Skip to main content

Full text of "La Civiltà cattolica"

See other formats


TRANSFERRED 


Civilta  Cattolica,  quaderno  1135. 

Per    inavvertenxa  a  pie'  delta   pag.  29  di  qtiesto  quaderno  e 
stata  omessa  la  seguente  nota  : 

L'Autore  di  questo  articolo  riassume  qui  uno  studio  <ia  lui  pub- 
blicato  col  titolo  Im  protettantischen  Deutschland  nel  periodico  ffistorisch- 
Politische  Blatter  di  Monaco,  n.°  11911. 


Serie  XVI,  vol.  XII,  fa»c.  1135.  1  20  settembre  1897. 


LA 


Serie  XVI,  vol.  XII,  fa*c.  1135.  1  20  aettembre  1897. 


LA 


GIVILTA  GATTOLIGA 


ANNO  QUAEANTESIMOTTAVO 


Beatus  populus  cuius  Dominus  Deus  eius. 
PSALM.  CXLffl,  18. 


VOL.   XII. 
BELLA   SERIE   DECIMASESTA 


EOMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 

Via  dl  Ripetta,  246 

1897 


(-9195* 


PROPKIETA    LETTEKAKIA 


Koma,  Tip.  A.  Befanl,  YU  dels*  8. 


SANCTISSIMI   DOMINI   NOSTRI 

LK  O  N  I  S 


DIVIIfA  PROVIDENTIA 


EPISTOLA  ENCYCLICA 

AD   PATRIARCHAS   PRIMATES   ARGHIEPISCOPOS   EPISCOPOS 

ALIOSQVE   LOCORVM   ORDINARIOS 
PACEM   ET  COMMVNIONEM   GVM   APOSTOLIGA   SEDE   HABENTES 

DE  ROSARIO  MARIALI 


VENERABILES  FRATRES 

SALVTEM     ET     APOSTOLICAM     BENEDICTIONEM 

Augustissiraae  Virginis  MARIAE  foveri  assidue  cultum  et 
contentiore  quotidie  studio  promoveri  quantum  privatim  pu- 
bliceque  intersit,  facile  quisque  perspiciet,  qui  secum  reputa- 
verit,  quam  excelso  dignitatis  et  gloriae  fastigio  Deus  ipsam 
collocarit.  Earn  enim  ab  aeterno  ordinavit  ut  Mater  Verbi  fieret 
humanam  carnem  assumpturi;  ideoque  inter  omnia,  quae  essent 
in  triplici  ordine  naturae,  gratiae,  gloriaeque  pulcherrima,  ita 
distinxit,  ut  merito  eidem  Ecclesia  verba  ilia  tribuerit :  Ego  ex 
ore  AUissimi  prodivi  primogenita  ante  omnem  creaturam  l. 


Quanto  rilevi  al  bene  private  e  pubblico  il  fomentar  di  continue 
ed  il  prom uo vere  ogni  giorno  piu  il  culto  verso  1'augustissima  Ver- 
gine  Maria,  ognuno  di  leggeri  comprende,  se  si  consideri  il  grado 
eccelso  di  dignita  e  di  gloria,  a  cui  Iddio  1'ebbe  innalzata.  Fin  dal- 
1'eternita  Egli  la  predestinava  ad  esser  Madre  del  Verbo  Incarnate ; 
onde  fra  tutte  le  cose  piu  belle  nel  triplice  ordine  di  natura,  di  grazia 
e  di  gloria,  cotanto  la  distinse,  che  a  buon  diritto  la  Chiesa  le  fa 
proprie  quelle  parole :  «  lo  sono  la  primogenita  dell' Attissimo  fra  tntte 
le  creature  ».  Quando  poi  incomincio  il  corso  dei  secoli,  allora  essa 

1   Eccle.  XXIV,  5. 


6         SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

Ubi  autem  volvi  primum  coepere  saecula,  lapsis  in  culpam 
human!  generis  auctoribus  infectisque  eadem  labe  posteris  uni- 
versis,  quasi  pignus  constituta  est  instaurandae  pacis  atque  sa- 
lutis.  —  Nee  dubiis  honoris  significationibus  Unigenitus  Dei 
Films  sanctissimam  matrem  est  prosequutus.  Nam  et  dum  pri- 
vatam  in  terris  vitam  egit,  ipsam  adscivit  utriusque  prodigii 
administram,  quae  tune  primum  patravit;  alterum  gratiae,  qua 
ad  Mariae  salutationem  exultavit  infans  in  utero  Elisabeth ; 
alterum  naturae,  quo  aquam  in  vinum  convertit  ad  Ganae 
nuptias:  et  quum  supremo  vitae  suae  publicae  tempore  novum 
conderet  Testamentum  divino  sanguine  obsignandum,  eamdem 
dilecto  Apostolo  commisit  verbis  illis  dulcissimis :  Ecce  mater 
tua  i.  Nos  igitur  qui,  licet  indigni,  vices  ac  personam  gerimus 
in  terris  lesu  Christi  Filii  Dei,  tantae  Matris  persequi  laudes 
nunquam  desistemus,  dum  hac  lucis  usura  fruemur.  Quam  quia 
sentimus  baud  futuram  Nobis,  ingravescente  aetate,  diuturnam, 
facere  non  possumus  quin  omnibus  et  singulis  in  Christo  filiis 
Nostris  Ipsius  cruce  pendentis  extrema  verba,  quasi  testamento 
relicta,  iteremus:  Ecce  mater  tua.  Ac  praeclare  quidem  No- 


fu  data  come  pegno  di  pace  e  di  salute  ai  nostri  colpevoli  progeni- 
tori,  ed  in  essi  a  tutta  la  loro  infelice  posterita.  —  E  1'  Unigenito 
Figliuol  di  Dio  anch'egli  onoro  grandemente  la  sua  Madre  santissima. 
Giacche  nella  sua  vita  privata  pel  ministers  di  lei  voile  compiere  i 
suoi  due  primi  miracoli,  1'uno  nell'ordine  di  grazia,  quando  al  saluto 
di  Maria  esultd  1'  infante  nel  grembo  di  Elisabetta,  1'altro  nell'ordine 
di  natura,  quando  alle  nozze  di  Cana  convert}  1'acqua  in  vino  ;  giunto 
poi  al  termine  della  sua  vita  pubblica,  nell'atto  di  fare  e  suggellare 
col  divin  Sangue  il  nuovo  Testamento,  la  raccomando  al  suo  diletto- 
Apostolo  con  quei  dolcissimi  accenti :  «  Ecco  la  madre  tua  » .  Noi  per- 
tanto,  che,  sebbene  indegnamente,  pur  teniamo  qui  sulla  terra  il  luogo- 
e  le  veci  di  Gesu  Cristo,  Figliuol  di  Dio,  non  resteremo  mai  dal  ce- 
lebrare  le  lodi  di  si  gran  Madre,  finche  Ci  basti  la  vita.  E  poichS 
questa  per  la  grave  eta  vediamo  omai  appressarsi  al  suo  termine,  non 
possiamo  a  meno  di  non  ripetere  a  tutti  e  singoli  i  Nostri  figli  in 
Gesu  Cristo  le  sue  ultime  parole,  lasciateci  come  in  testamento  mentre 
pendeva  dalla  croce :  «  Ecco  la  madre  tua  •» .  E  ben  Ci  sentiremnu> 

1  lo.  XIX,  27. 


EPISTOLA   ENGYCLICA   DE    ROSARIO   MARIALI  7 

biscum  actum  esse  censebimus,  si  id  Nostrae  comraendationes 
effecerint,  ut  unusquisque  fidelis  Mariali  cultu  nihil  habeat  an- 
tiquius,  nihil  carius,  liceatque  de  singulis  usurpare  verba  loannis, 
quae  de  se  scripsit :  Accepit  earn  discipulus  in  sua  l.  —  Adven- 
tante  igitur  mense  Octobri,  ne  hoc  quidem  anno  patimur,  Ve- 
nerabiles  Fratres,  carere  vos  Litteris  Nostris,  rursus  adhor- 
tantes  sollicitudine  qua  possumus  maxima,  ut  Rosarii  recita- 
tione  studeat  sibi  quisque  ac  laboranti  Ecclesiae  demereri.  Quod 
quidem  precandi  genus  divina  providentia  videtur  sub  huius 
saeculi  exitum  mire  invaluisse,  ut  languescens  fidelium  excita- 
retur  pietas;  idque  maxime  testantur  insignia  templa  ac  sa- 
craria  Deiparae  cultu  celeberrima.  —  Huic  divinae  Matri,  cui 
flores  dedimus  mense  Maio,  velimus  omnes  fructiferum  quoque 
Octobrem  singulari  pietatis  affectu  esse  dicatum.  Decet  enim 
utrumque  hoc  anni  tempus  ei  consecrari,  quae  de  se  dixit: 
Flores  mei  fructus  honoris  ei  honestatis  2. 

Vitae  societas  atque  coniunctio,  ad  quam  homines  natura 
feruntur,  nulla  aetate    fortasse   arctior  effecta    est,  aut   tanto 


felici  se  le  nostre  raccomandazioni  producessero  questo  frutto,  che  cioe 
ogni  fedele  abbia  a  cuore  la  devozione  a  Maria,  tenendola  fra  le  cose 
sue  piu  dilette  in  guisa  che  di  ciascuno  possa  dirsi  ci6  che  di  se 
scrisse  S.  Giovanni :  «  II  discepolo  I'accolse  tra  i  suoi  oggetti  piu  cari». 
Avvicinandosi  pertanto  il  inese  d'ottobre,  neppur  quest'anno  vogliamo 
defraudarvi,  Yenerabili  Fratelli,  della  Nostra  parola,  per  raccoman- 
dare  di  nuovo,  quanto  piu  possiamo,  a  tutti  i  cattolici  la  pratica  del 
Eosario,  a  vantaggio  proprio  e  della  Chiesa  cotanto  travagliata.  La 
qual  pratica  sul  tramonto  di  questo  secolo  ha  preso  per  divina  prov- 
videnza  uno  sviluppo  ammirabile  a  ravvivare  1'  illanguidita  pieta  nei 
fedeli,  come  ne  fanno  fede  templi  magnifici  e  santuarii  divenuti  ce- 
lebri  per  il  culto  alia  Madre  di  Dio.  —  Dopo  d'aver  dedicate  a  questa 
divina  Madre  il  mese  di  niaggio  co'  suoi  fiori,  consecriamole  tutti  con 
affetto  di  singolare  pieta  anche  il  mese  d'ottobre,  che  6  il  mese  dei 
frutti.  E  ben  si  conviene  offrire  1'uno  e  1'altro  mese  dell'anno  a  Colei 
che  dice  di  se:  «  /  miei  fiori  sono  frutti  d'onore  e  di  onestd  ». 

Lo  spirito  di  associazione,  fondato  nell'  indole  della  natura  umana, 
non  fu  forse  mai  tanto  vivo  ed  universale  quanto  a'  di  nostri.  E  cio 

1  Ib. 

8  Eccle.  XXIV,  23. 


8         SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  D1VINA  PROV1DENTIA  PAPAE  XIII 

studio  tamque  communi  expetita,  quam  nostril.  Nee  quisquam 
sane  id  reprehendat,  nisi  vis  haec  naturae  nobilissima  ad  prava 
saepe  consilia  detorqueretur,  convenientibus  in  unum  atque  in 
varii  generis  societates  coeuntibus  impiis  hominibus  adversus 
Dominum  el  adversus  Christum  eius  '.  Cernere  tamen  est,  id- 
que  profecto  accidit  iucundissimum,  inter  catholicos  etiam  ada- 
mari  magis  coeptos  pios  coetus;  eos  haberi  confertissimos;  iis 
quasi  communibus  domiciliis  christianae  vinculo  dilectionis  ita 
adstringi  cunctos  et  quasi  coalescere,  ut  vere  fratres  et  dici 
posse  et  esse  videantur.  Neque  enim,  Christi  caritate  sublata,. 
fraterna  societate  et  nomine  gloriari  quisquam  potest;  quod 
acriter  oliin  Tertullianus  hisce  verbis  persequebatur:  Fratres. 
vestri  sumus  iure  naturae  matris  unius,  elsi  vos  parum  ho- 
mines, quia  mail  fratres.  At  quanta  dignius  fratres  et  di- 
cuntur  et  habentur  qui  unum  patrem  Deum  agnoscunt,  qui 
unum  spirilum  biberunt  sanctitatis,  qui  de  uno  utero  igno- 
rantiae  eiusdem  ad  unam  lucem  expaverint  verilatis  2  ?  Mul- 
tiplex autem  ratio  est,  qua  catholici  homines  societates  huius- 
modi  saluberrimas  inire  solent.  Hue  enim  et  circuli,  ut  aiunt,. 


e  soramamente  lodevole,  se  non  fosse  che  questa  nobilissima  tendenza 
naturale  spesso  £  rivolta  a  mal  fine,  mentre  insieine  congiurano  gli 
einpi,  adunati  in  societa  di  vario  genere,  «  Contro  il  Signore  ed  il  sue- 
Cristo*.  Tuttavia  &  bello  il  vedere,  e  Ci  gode  1'animo  in  ricordarlor 
come  anche  in*' mezzo  ai  cattolici  vadano  ogui  giorno  crescendo  pie 
associazioni,  come  sieno  ben  cornpatte  e  come  tutti  stiano  uniti  e- 
stretti  col  vincolo  dell'amore  cristiano,  in  guisa  da  parer  non  solo, 
ma  da  essere  in  realta  quasi  fratelli.  Giacche  tolta  di  mezzo  la  carita 
di  Cristo,  nessuno  puo  vantare  il  nome  e  la  gloria  di  fratello,  come 
gia  energicamente  argomentava  Tertulliano  con  queste  parole:  «  Siamo 
vostri  fratelli  per  diritto  di  natura,  che  e  madre  comune,  sebbene  voi 
siate  appena  uomini,  perche  cattivi  fratelli.  Ma  quanta  meglio  si  addice 
il  nome  e  la  dignita  di  fratelli  a  coloro  che  riconoscono  per  padre  co- 
mune Iddio,  che  si  sono  imbevuti  dello  stesso  spirito  di  santitd,  che  quan~ 
tunque  nati  nell1  ignoranxa,  pure  sono  adesso  illuminati  e  nudriti  delta, 
stessa  reritd?»  E  poi  molteplice  la  maniera,  onde  i  cattolici  s'accol- 
gono  in^siffatte  utilissime  adunanze,  che  chiamansi  circoli,  casse  ru- 

1  Ps.  II,  2. 

2  Apologue.  XXXIX. 


EPISTOLA   ENCYCLICA    DE    ROSARIO    MARIALI  9 

<et  rustica  aeraria  pertinent,  itemque  conventus  animis  per  dies 
festos  relaxandis,  et  secessus  pueritiae  advigilandae,  et  soda- 
litia,  et  coetus  alii  optimis  oonsiliis  instituti  complures.  Pro- 
fecto  haec  omnia,  etsi  nomine,  forma,  aut  suo  quaeque  pecu- 
liar! ac  proximo  fine,  recens  inventa  esse  videantar,  re  tamen 
ips£  sunt  antiquissima.  Constat  enim,  in  ipsis  christianae  re- 
ligionis  exordiis  eius  generis  societatum  vestigia  reperiri.  Se- 
rius  autem  legibus  confirmatae,  suis  distinctae  signis,  privi- 
legiis  donatae,  divinum  ad  cultum  in  templis  adhibitae,  aut 
animis  corporibusve  sublevandis  destinatae,  variis  nominibus, 
pro  varia  temporum  ratione,  appellatae  sunt.  Quarum  nume- 
rus  in  dies  ita  percrebuit,  ut,  in  Italia  maxime,  nulla  civitas, 
oppidum  nullum,  nulla  ferme  paroecia  sit,  ubi  non  illae  aut 
complures,  aut  aliquae  certe  habeantur. 

In  his  minime  dubitamus  praeclarum  dignitatis  locum  as- 
signare  sodalitati,  quae  a  sanctissimo  Rosario  nuncupatur.  Nam 
sive  eius  spectetur  origo,  e  primis  pollet  antiquitate,  quod  eius- 
modi  institutionis  auctor  fuisse  feratur  ipse  Dominicus  pater; 
sive  privilegia  aestimentur,  quamplurimis  ipsa  ornata  est,  De- 
cessorum  Nostrorum  munificentia.  —  Eius  institutionis  forma 


rali,  ricreatorii  festivi,  giardini  d'infanzia,  associazioni  e  con  altri 
nomi  somiglianti,  tutte  volte  a  santissimo  scopo.  Certamente  tali  riu- 
nioni,  se  si  guardi  il  noine,  la  forma  ed  anche  il  fine  proprio  ed 
immediate  di  ciascheduna,  son  nuove,  ma  nella  sostanza  sono  anti- 
•chissime,  giacche  ne  appariscono  le  tracce  fin  dai  primordi  del  cri- 
stianesimo.  Piu  tardi  poi  tali  societa  ebbero  leggi  particolari;  e  di- 
stinte  con  proprie  divise,  arricchite  di  privilegi,  ordinate  al  culto 
divino  nei  templi,  o  destinate  ad  opere  pie  spiritual!  e  corporali, 
vennero,  secondo  i  tempi,  chiamate  con  nomi  diversi,  e  crebbero  cosi, 
•che,  massime  in  Italia,  non  havvi  citta,  castello  o  parrocchia,  che 
non  n'abbia  molte  od  una  almeno. 

Or  fra  queste  associazioni  Noi  non  dubitiamo  punto  di  dare  nobi- 
lissimo  posto  alia  Confraternita,  che  dal  santissimo  Rosario  tien  nome. 
Imperocche,  ove  se  ne  riguardi  Porigine,  6  antichissima,  fondata  come 
•e  fama,  dallo  stesso  Patriarca  S.  Domenico ;  ove  se  ne  considerino  i 
privilegi,  n'e  ricchissima  per  la  munificenza  dei  Nostri  predecessor!. 
— -  Forma  e  quasi  anima  di  tale  sodalizio  e  il  Rosario  Mariano,  della 


10      SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

et  quasi  anima  est  Mariale  Rosarium,  cuius  de  virtute  fuse 
alias  loquuti  sumus.  Verumtamen  ipsius  Rosarii  vis  atque  ef- 
flcacitas,  prout  est  officium  Sodalitati,  quae  ab  ipso  nomen 
mutuatur,  adiunctum,  longe  etiam  maior  apparet.  Neminem 
enim  latet,  quae  sit  omnibus  orandi  necessitas,  non  quod  im- 
mutari  possint  divina  decreta,  sed  ex  Gregorii  sententia,  ut 
homines  postulando  mereaniur  accipere  quod  eis  Deus  omni- 
potens  ante  saecula  disposuit  donare  l.  Ex  Augustino  autem : 
qui  recte  novit  orare,  rede  novil  vivere 2.  At  preces  tune  ma- 
xime  robur  assumunt  ad  caelestem  opem  impetrandam,  quum 
et  publice  et  constanter  et  concorditer  funduntur  a  multis,  ita 
ut  velut  unus  efficiatur  precantium  chorus:  quod  quidem  ilia 
aperte  declarant  Actuum  Apostolicorum,  ubi  Christ!  discipuli, 
expectantes  promissum  Spiritum  Sanctum,  fuisse  dicuntur  per- 
sever  antes  unanimiter  in  oratione*.  Hunc  orandi  modum  qui 
sectentur,  certissimo  fructu  carere  poterunt  nunquam.  lam  id 
plane  accidit  inter  sodales  a  sacro  Rosario.  Nam,  sicut  a  sa- 
cerdotibus,  divini  Offlcii  recitatione,  publice  iugiterque  suppli- 
catur,  ideoque  validissime ;  ita,  publica  quodammodo,  iugis,  com- 


cui  efficacia  abbiamo  altre  volte  distesainente  parlato.  Tuttavia  la  forza 
e  la  virtu  dello  stesso  Rosario,  considerato  nella  Confraternita,  che 
da  quello  si  appella,  crescono  a  dismisura.  E  per  verita,  tutti  sanno 
quanto  bisogno  abbiam  noi  di  pregare,  non  gia  per  mutare  i  divini 
decreti,  ma,  come  dice  S.  Gregorio,  « perche  gli  uomini  domandando 
meritino  di  ricevere  quanta  Iddio  onnipotente  ha  loro  fin  dall' eternita 
destinato  di  donare  »  :  ed  aggiunge  S.  Agostino  che  «  chi  sa  ben  pre- 
gare, sa  anche  ben  vivere  ».  Ma  allora  la  preghiera  riveste  una  forza 
nuova  ad  impetrare  il  celeste  soccorso,  quando  e  pubblica,  costante 
ed  unanime  fra  molti,  che  quasi  formino  un  solo  coro  di  oranti.  La 
qual  cosa  e  manifestissima  dagli  Atti  Apostolici,  dove  e  detto  che  i 
discepoli  di  Cristo  stavano  ad  aspettare  lo  Spirito  Santo  promesso 
« perseverando  unanimi  nell'oraxione  >.  D'una  siffatta  preghiera  e  cer- 
tissimo il  frutto.  E  cid  appunto  si  avvera  tra  i  confratelli  del  santo 
Rosario.  Imperocche,  come  e  efflcacissima  la  preghiera  che  si  fa  dai 
Sacerdoti  colla  recita  del  divino  Ufficio,  perche  pubblica  e  continua., 

1  Dialog.  1.  I.  c.  8. 

2  In  Ps.  CXVIII. 

3  Act.  I,  14. 


EPISTOLA   ENCYCLICA   DE   ROSARIO   MARIALI  11 

munis  est  supplicatio  sodalium,  quae  fit  recitatione  Rosarii,  vel 
Psalterii  Virginis,  ut  a  nonnullis  etiam  Romanis  Pontificibus 
appellatum  est. 

Quod  autem,  uti  diximus,  preces  publice  adhibitae  multo 
iis  praestent,  quae  privatim  fundantur,  vimque  habeant  impe- 
traadi  maiorem,  factum  est  ut  Sodalitati  a  sacro  Rosario  no- 
men  ab  Ecclesiae  scriptoribus  inditum  fuerit  «  militiae  precan- 
tis,  a  Dominico  Patre  sub  divinae  Matris  vexillo  conscriptae  », 
quam  scilicet  divinam  Matrera  sacrae  litterae  et  Ecclesiae  fasti 
salutant  daemonis  errorumque  omnium  debellatricem.  Enim- 
vero  Mariale  Rosarium  omnes,  qui  eius  religionis  petant  so- 
cietatem,  communi  vinculo  adstringlt  tamquam  fraterni  aut 
militaris  contubernii,  unde  validissima  quaedam  acies  confla- 
tur,  ad  hostium  impetus  repellendos,  sive  iutrinsecus  illis  sive 
«xtrinsecus  urgeamur,  rite  instructa  atque  ordinata.  Quamob- 
rem  merito  pii  huius  instituti  sodales  usurpare  sibi  possunt 
verba  ilia  S.  Cypriani :  Publica  est  nobis  et  communis  oratio, 
et  quando  oramus,  non  pro  uno,  sed  pro  toto  populo  oramus, 
quid  totus  populus  unum  sumus  l.  —  Ceterum  eiusmodi  pre- 


<3osi,  nella  debita  proporzione  e  pubblica,  assidua  ed  unanime  la  pre- 
ghiera  tra  i  confratelli  del  Kosario,  detto  percid  da  alcuni  Romani 
Pontefici  anche  Salterio  della  Vergine. 

Perche  poi  le  pubbliche  preghiere  sono,  come  abbiam  detto,  molto 
piu  eccellenti  che  le  private  ed  hanno  ad  impetrare  una  forza  mag- 
giore,  percio  la  Confraternita  del  sacro  Rosario  fu  anche  chiamata  da- 
gli  scrittori  ecclesiastici  «  milizia  pregante,  arruolata  dal  Patriarca  Do- 
menico  sotto  la  bandiera  della  divina  Madre  » ,  di  quella  cioe  che  le 
sacre  Scritture  e  i  fasti  della  Chiesa  salutano  vincitrice  del  demonio 
e  di  tutte  le  eresie.  Di  fatti  il  Rosario  Mariano  lega  insieme  quanti 
v'  hanno  dato  il  nome,  come  fratelli  e  soldati,  formandone  cosi  quasi 
un  fortissimo  esercito,  armato  di  tutto  punto,  per  respingere  gli  as- 
salti  dei  nostri  nemici  interni  ed  esterni.  Per  la  qual  cosa  gli  ascritti 
a  tal  Confraternita  possono  a  buon  diritto  appropriarsi  quelle  parole 
di  S.  Cipriano :  «  La  nostra  preghiera  e  pubblica  e  comune,  e  quando 
preghiamo,  non  preghiamo  per  uno  solo,  ma  per  tutto  il  popolo,  perche 
quanti  siamo  formiamo  una  cosa  sola.  »  —  Del  resto  anche  gli  unnali 

1  De  orat.  domin. 


12      SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVJDENTIA  PAPAE  XIII 

cationis  vim  atque  efficaciam  annales  Ecclesiae  testantur,  quum 
memorant  et  fractas  navali  proelio  ad  Echinadas  insulas  Tur- 
carum  copias,  et  relatas  de  iisdem  superiore  saeculo  ad  Te- 
mesvariam  in  Pannonia  et  ad  Corcyram  insulam  victorias  no- 
bilissimas.  Prioris  rei  gestae  memoriam  perennem  extare  voluit 
Gregorius  XIII,  die  festo  institute  Mariae  vietricis  honor! ; 
quern  diem  postea  Clemens  XI  Decessor  Noster  titulo  Rosarii 
consecravit,  et  quotannis  celebrandum  in  universa  Ecclesia 
decrevit. 

Ex  eo  autem  quod  precans  haec  militia  sit  «  sub  divinae^ 
Matris  vexillo  conscripta  »,  nova  eidem  virtus  novus  honor 
accedit.  Hue  maxime  spectat  repetita  crebro,  in  Rosarii  ritu, 
post  orationem  dominicam  angelica  salutatio.  Tantum  vero  abest 
ut  hoc  dignitati  Numinis  quodammodo  adversetur,  quasi  sua- 
dere  videatur  maiorem  nobis  in  Mariae  patrocinio  fiduciam 
esse  collocandam  quam  in  divina  potentia,  ut  potius  nihil 
Ipsum  facilius  permoveat  propitiumque  nobis  efflciat.  Catholica 
enim  fide  docemur,  non  ipsum  modo  Deum  esse  precibus  exo- 
randum,  sed  beatos  quoque  caelites  *,  licet  ratione  dissimili> 


ecclesiastici  attestano  la  forza  e  1'efficacia  di  tale  preghiera, .  mentre- 
ricordano  la  rotta  toccata  ai  Turchi  nelle  acque  di  Lepanto  e  le  splen- 
didissime  vittorie  riportate  contro  i  medesimi  nel  passato  secolo  e  a 
Temeswar  in  Pannonia  e  presso  Pisola  di  Corfu.  Del  primo  fatto  re- 
sta  monumento  perenne  la  festa  della  Madonna  della  vittoria,  istituita 
da  Gregorio  XIII,  consecrata  poi  e  resa  universale  nella  Chiesa  da  Cle- 
men te  XI,  sotto  il  titolo  del  Rosario. 

Dall'essere  poi  questa  milizia  pregante  raccolta  sotto  il  vessillo 
clella  divina  Madre,  le  deriva  nuovo  valore  e  nuova  gloria,  come  in 
modo  chiaro  apparisce  dal  ripetersi  spesso  nel  rito  del  Rosario  la  sa- 
lutazione  angelica  dopo  1'orazione  dornenicale.  Ed  e  tanto  lungi  dal 
vero  che  tal  maniera  di  pregare  detragga  punto  alia  dignita  di  Dio, 
quasi  potesse  sembrare  doversi  avere  piu  fiducia  nel  patrocinio  di  Ma- 
ria, che  nella  divina  potenza,  che  anzi  piuttosto  non  havvi  altra  cosar 
la  quale  valga  a  renderci  Iddio  piu  propizio.  C'  insegna  infatti  la  dot^ 
trina  cattolica  che  noi  dobbiamo  pregare  non  solamente  Iddio,  ma  an~ 

1  Cone.  Trid.  sess.  XXV. 


EPISTOLA   ENCYCLICA   DE   ROSARIO    MARIALI  [',} 

quod  a  Deo,  tamquam  a  honor  urn  omnium  fonte,  ab  his,  tam- 
quam  ab  intercessoribus  petendum  sit.  Oratio,  inquit  S.  Tho- 
mas, porrigitur  alicui  dupliciter,  uno  modo  quasi  per  ipsum 
implenda,  alio  modo,  sicut  per  ipsum  impetranda.  Primo 
quidem  modo  soli  Deo  orationem  porrigimus,  quia  omnes  ora- 
tiones  nostrae  ordinari  debent  ad  graliam  et  ad  gloriam  conse- 
quendam,  quae  solus  Deus  dat,  secundumillud  Psalmi  LXXXIII, 
12:  «  gratiam  et  gloriam  dabii  Dominus  ».  Sed  secundo  modo 
orationem  porrigimus  sanctis  Angelis  et  hominibus,  non  ut 
per  eos  Deus  nostras  petitiones  cognoscat,  sed  ut  eorum  pre- 
cibus  et  meritis  orationes  nostrae  sortiantur  effectum.  Et  ideo 
dicitur  Apoc.  vm,  4,  quod  ascendit  fumus  incensorum  de  ora- 
tionibus  sanctorum  de  manu  Angeli  coram  Deo  l.  lam  quis 
omnium,  quotquot  beatorum  incolunt  sedes,  audeat  cum  au- 
gusta  Dei  Matre  in  certamen  demerendae  gratiae  venire? 
Ecquis  in  Verbo  aeterno  clarius  intuetur,  quibus  angustiis 
premamur,  quibus  rebus  indigeamus  ?  Cui  maius  arbitrium 
permissum  est  permovendi  Numinis?  Quis  maternae  pietatis 
sensibus  aequari  cum  ipsa  queat?  Id  scilicet  causae  est  cur 


che  i  Santi,  quantunque  in  diversa  maniera,  cio&  Iddio  come  tbnte 
d'ogni  bene,  gli  altri  come  intercessori.  «  In  due  maniere,  cosi 
S.  Tommaso,  si  pud  pregare  alcuno,  o  per  che  egli  d  dia  quanta  si  do- 
,  o  solo  perehe  intercede*.  Nel  primo  modo  Iddio  soltanto  viprega, 
e  tutie  le  nostre  orazioni  hantw  da  essere  ind&izzate  a  conseguire 
la  grazia  e  la  gloria,  dei  quali  beni  solo  Iddio  e  autore,  cotn'e  scritto 
tiel  Salmo  LXXXIII,  12 :  II  Signoi'e  da  la  graxAa  e  la  gloria.  Ma  nel- 
I'altro  modo  preghiamo  ancfte  gli  Angeli  ed  »  Santi,  non  perehe  Iddio 
conosca  per  loro  mezzo  le  nostre  suppliclie,  ma  perehe  queste  ottengano 
il  loro  effetto  per  I'intercessione  ed  i  meriti  di  essi.  Onde  kggiamo  nel- 
I'Apooalissi  VIII,  4,  che  le  oraxioni  dei  Santi  salgono  al  cospetto  di  Dio 
sulle  mani  degli  Angeli  come  fumo  d'incenso.  »  Or  bene  chi  mai  vorra 
contendere  all'augusta  Madre  di  Dio,  sovra  tutti  i  beati  abitatoci  la 
palma  nell'  impetrare?  Chi  piu  chiaramente  di  lei  vede  nell'eterno 
Verbo  le  nostre  angustie,  i  nostri  bisogni?  Chi  meglio  di  lei  tiene  e 
volge  le  chiavi  del  cuore  di  Dio?  Chi  al  pari  di  lei  ha  viscere  di  ma- 
terna  pieta?  Ond'e  che  mentre  in  diversa  maniera  ci  raccomandiiimo 


1  S.  TH.  2»  2»«,  q.  LXXXIII,  a.  IV. 


14      SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDBNTIA  PAPAE  XIII 

beatos  quidem  caelites  non  eadem  ratione  precemur  ac  Deura, 
nam  a  sancta  Trinitate  petimus  ut  nostri  misereatur,  ab  aliis 
autem  sanctis  quibuscumque  petimus  ut  orent  pro  nobis  -1 ; 
implorandae  vero  Virginis  ritus  aliquid  habeat  cum  Dei  cultu 
commune,  adeo  ut  Ecclesia  his  vocibus  ipsam  compellet,  qui- 
bus  exoratur  Deus :  Peccatorum  miserere.  Rem  igitur  optimam 
praestant  sodales  a  sacro  Rosario,  tot  salutationes  et  Mariales 
preces  quasi  serta  rosarum  contexentes.  Tanta  enim  Mariae 
est  magnitude,  tanta,  qua  apud  Deum  pollet,  gratia,  ut  qui 
opis  egens  non  ad  illam  confugiat,  is  optet  nullo  alarum  re- 
migio  volare. 

Alia  etiam  Sodalitatis,  de  qua  loquimur,  laus  est,  nee  prae- 
tereunda  silentio.  Quoties  enim  Marialis  recitatione  Rosarii 
salutis  nostrae  mysteria  commentamur,  toties  officia  sanctis- 
sima,  caelesti  quondam  Angelorum  militiae  commissa,  simili- 
tudine  quadam  aemulamur.  Ea  ipsi,  suo  quaeque  tempore  my- 
steria revelarunt,  eorum  fuere  pars  magna,  iisdem  adfuere 
seduli,  vultu  modo  ad  gaudium  composito,  modo  ad  dolorem, 
modo  ad  triumphalis  gloriae  exultationem.  Gabriel  ad  Virgi- 


ai  Santi  e  a  Dio,  «  giacche  alia  Santissima  Trinita  chiediamo  che  ab- 
bia  misericordia  di  noi,  ai  Santi  invece  che  preghino  per  noi  » ;  la 
Chiesa  quasi  accomuna  alia  Yergine  la  formula  di  preghiera  che  si 
fa  a  Dio,  e  a  lei  si  volge,  come  a  Dio,  supplicandola :  «  Abbi  mise- 
ricordia dei  peccatori  » .  Ben  fanno  adunque  i  confratelli  del  Rosario 
quando  intrecciano  insieme  quasi  serti.  di  rose  tanti  ossequii  e  tante 
preci  a  Maria.  Imperocche  dinanzi  a  Dio  Ella  e  «  tanto  grande  e  tanto 
vale,  che  chi  vuol  grazie  e  a  lei  non  ricorre,  sua  desianza  vuol  vo- 
lar  senz'ali.  » 

N6  e  da  passarsi  sotto  silenzio  un'  altra  lode  della  Confraternita, 
di  cui  parliamo,  ed  6  che  quante  volte  colla  recita  del  Rosario  Ma- 
riano andiamo  meditando  i  misteri  di  nostra  salute,  altrettante  emu- 
liamo  quasi  gli  ufficii  gia  commessi  alia  milizia  degli  Angeli.  Furono 
essi  che  nei  tempi  preordinati  da  Dio  annunziarono  quei  misteri, 
ne'  quali  ebbero  gran  parte,  ed  ai  quali  instancabili  cooperarono  ; 
atteggiati  nel  volto  ora  di  gaudio,  ora  di  dolore,  ora  a  mo'  d'esultanti 
nella  gloria  del  trionfo.  E  Gabriele  mandato  alia  Vergine  ad  annun- 

1  Ib. 


•  EPISTOLA  ENCYCLICA   DE   ROSARIO   MARIALI  15 

nem  mittitur  nuntiatum  Verbi  aeterni  Incarnationem.  Bethle- 
mico  in  antro,  Salvatoris  in  lucem  editi  gloriam  Angeli  cantibus 
prosequuntur.  Angelus  losepho  auctor  est  fugae  arripiendae, 
seque  in  Aegyptum  recipiendi  cum  puero.  lesum  in  horto  prae 
moerore  sanguine  exsudantem  Angelus  pio  alloquio  solatur. 
Eumdem,  devicta  morte,  sepulcro  excitatum,  Angeli  mulieribus 
indicant.  Evectum  ad  caehrar  Angeli  referunt  atque  inde  rever- 
surum .  praedicant  angelicis  comitatum  catervis,  quibus  electo 
rum  animas  admisceat  secumque  rapiat  ad  aetherios  choros, 
super  quos  exaltata  est  sancta  Dei  Genitrisc.  Piissima  igitur 
Rosarii  prece  inter  sodales  utentibus  ea  maxime  convenire 
possunt,  quibus  Paulus  Apostolus  novos  Christi  asseclas  allo- 
quebatur:  Accessistis  ad  Sion  montem,  et  civitatem  Dei  viventis, 
Teriisalem  caelestem,  et  multorum  millium  Angelorum  frequen- 
tiam  J.  Quid  autem  divinius  quidve  suavius,  quam  coiitemplari 
cum*Angelis  cum  iisque  precari?  Quanta  niti  spe  liceat  atque 
fiducia,  fruituros  olim  in  caelo  beatissima  angelorum  societate 


ziarle  1'  Inearnazione  del  Verbo ;  son  gli  Angeli  che  con  cantici  ac- 
compagnano  nella  capanna  betlemitica  la  nascita  del  Salvatore ;  e  un 
Angelo  che  avvisa  Griuseppe  di  trafugarsi  col  Bambino  in  Egitto ;  nn 
Angelo  nell'orto  con  pietosi  accent!  conforta  Gesu  agonizzante  in  un 
sudore  di  sangue;  gli  Angeli  manifestano  alle  donne  che  Gesu  6  ri- 
sorto,  vincitor  della  morte;  gli  Angeli  annunziano  che  egli  e  asceso 
al  cielo  e  che  verra  di  la  un'altra  volta,  accompagnato  dalle  echiere 
angeliche,  per  associare  ad  esse  le  anime  degli  eletti,  e  trarre  tutti 
seco  ai  cori  celesti,  «  sopra  dei  quali  e  esaltata  la  santa  Madre  di 
Dio  > .  Pertanto  ai  confratelli  del  Rosario,  che  praticano  con  fer- 
vore  si  pia  devozione,  possono  ben  convenire  le  parole  di  Paolo  Apo- 
stolo  ai  novelli  discepoli  di  Cristo :  «  Voi  vi  siete  awidnati  al  monte 
Sion,  alia  cittd  del  Dio  vivente,  alia  Qerusalemme  celeste,  popolata  da 
un'infinita  moltitudine  di  Angeli » .  Or  bene  qual  cosa  havvi  di  piu 
eccellente  e  di  piu  soave  che  contemplate  e  pregare  cogli  Angeli  I 
Come  non  debbono  sperare  ed  aver  fiducia  di  dovere  un  di  godere  in 

1  Heb.  XII,  22. 


16      SANCTISSIMl  D.  N.  LEONIS  DIVIXA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

eos,  qui  in  terris  eorum  ministerio   sese   quodainmodo   addi- 
clerunt? 

His  de  causis  Roinani  Pontifices  eximiis  usque  praeconiis 
Marianam  huiusmodi  Sodalitatem  extulerunt,  in  quibus  earn 
Innocenti us  VIII  devotissimam  Confraternitatem  l  appellat ; 
Pius  V  affirmat,  eiusdem  virtute  haec  consequuta :  Coeperunt 
Christi  fideles  in  alios  viros  repente  mutari,  haeresum  tene- 
brae  remitti  el  lux  catholicae  fidei  aperiri 2 ;  Sixtus  V,  atten- 
dens  quam  fuerit  haec  institutio  religioni  frugifera,  eiusdem 
se  studiosissimum  profltetur;  alii  denique  multi,  aut  praecipuis 
earn  indulgentiis,  iisque  uberrimis  auxere,  aut  in  peculiarem 
sui  tutelam,  dato  nomine  variisque  editis  benevolentiae  testi- 
moniis,  receperunt.  —  Eiusmodi  Decessorum  Nostrorum  e«:em- 
plis  permoti,  Nos  etiam,  Venerabiles  Fratres,  vehementer  hor- 
tarnur  vos  atque  obsecramus,  quod  saepe  iam  fecimus,  ut  sacrae 
huius  rnilitiae  singularem  curam  adhibeatis,  atque  ita  quidem, 
ut,  vobis  adnitentibus,  novae  in  dies  evocentur  undique  copiae 
atque  scribantur.  Vestra  opera  et  eorum,  qui  e  clero  subdito 


cielo  della  beatissima  corapagnia   degli   Angeli   coloro  che  qui  sulla 
terra  parteciparono  in  certa  qual  guisa  al  loro  ministero  ? 

Per  tali  ragioni  i  Eomani  Pontefici  colmarono  sempre  di  alti  en- 
coniii  questa  Mariana  Associazione  ;  e  fra  gli  altri  Innocenzo  VIII  la 
chiama  «  Confraternita  devotissima  » ;  San  Pio  V  afferma  che  merc^ 
di  lei  i  cristiani  furono  come  per  incanto  migliorati,  che  si  dileguarono 
le  tenebre  dell 'eresia,  e  apparve  la  hwe  della  fede  cattoliea;  Sisto  V, 
osservando  quanto  tale  istituzione  fosse  utile  alia  religione,  se  ne 
mostro  sempre  amantissimo,  ed  altri  molti  o  Parricchirono  di  parti- 
colari  e  copiosissime  indulgenze,  o  la  presero  sotto  la  loro  singolar 
protezione,  ascrivendovisi  anch'essi  e  dandole  segni  di  peculiare  bene- 
volenza.  —  Mossi  dall'esempio  de'  Nostri  Predecessor!,  anche  Noi  cal- 
damente  vi  esortiamo  e  scongiuriamo,  Venerabili  Fratelli,  oO'Bie  gia 
pift  volte  abbiam  fatto,  ad  aver  cura  speciale  di  questa  santa  milizia, 
accio  s'adunino  d'ogni  parte,  e,  merce  il  vostro  zelo,  crescano  ogni 
di  piii  le  devote  schiere.  Per  opera  vostra  e  di  quelli  fra  il  vostro 

1  Splendor  paternae  gloriae,  die  26  Febr.  1491. 
1  Consueverunt  RR.  PP.,  die   17  Sept.  1569. 


EPISTOLA    ENCYCLIC  A    DE    ROSARIO    MARIALI  17 

vobis  curam  gerunt  animarum,  noscant  ceteri  e  populo,  atque 
ex  veritate  aestiment,  quantum  in  ea  Sodalitate  virtutis  sit, 
quantum  utilitatis  ad  aeternam  hominum  salutem.  Hoc  autem 
contentione  poscinms  eo  maiore,  quod  proximo  hoc  tempore 
iterum  viguit  pulcherrima  in  sanctissimam  Matrem  pietatis 
manifestatio  per  Rosarium,  quod  perpetuum  appellant.  Huic 
Xos  institute  libenti  animo  benediximus;  eius  ut  incrementis 
sedulo  vos  naviterque  studeatis,  magnopere  optamus.  Spem 
enim  optimam  concipimus,  laudes  precesque  fore  validissimas, 
quae,  ex  ingenti  multitudinis  ore  ac  pectore  expressae,  nun- 
quam  conticescant;  et  per  varias  terrarum  orbis  regiones  dies 
noctesque  alternando,  conspiratium  vocum  concentum  cum 
rerum  divinarum  meditatione  coniungant.  Quam  quidem  lau- 
dationum  supplicationumque  perennitatem,  multis  abhirtc  aae- 
culis,  divinae  illae  signiflcarunt  voces,  quibus  Oziae  cantu  com- 
pellabatur  ludith:  Benedicta  es  tu  filia  a  Domino  Deo  excelso 
prae  omnibus  mulieribus  super  terram,...  quia  hodie  nomen 
iuum  ita  magnificavit,  ut  non  recedat  laus  tua  de  ore  homi- 


Clero,  che  hanno  cura  di  anime,  vegga  il  popolo  e  ben  comprenda  di 
quanta  efficacia  sia  e  di  quanto  vantaggio  per  1'eterna  salute  1'essere 
ascritti  a  questa  Confraternita.  E  tanto  piu  insistiamo  in  tale  racco- 
mandazione,  in  quanto  che  a'  di  nostri  e  sorta  nuovamente  in  fiore 
quella  bellissima  manifestazione  di  pieta  verso  la  Madre  santissima, 
ch'e  il  Rosario,  cosi  detto,  perpetuo.  Noi  di  buon  grado  1'abbiam  bene- 
detto,  e  sommamente  desideriamo  che  anche  voi  con  tutto  1'ardore 
diate  opera  al  suo  incremento.  PerocchS  nutriamo  viva  fiducia  essere 
di  grande  efficacia  lodi  e  preghiere,  che,  uscendo  dall'  intimo  de' cuori, 
risuonino  pur  sempre  sulle  labbra  di  una  gran  moltitudine,  e  per  le 
diverse  plaghe  dell'orbe  di  e  notte  alternandosi,  uniscano  insieme 
Parmonia  delle  voci  alia  meditazione  delle  cose  celesti.  E  questi  can- 
tici  e  suppliche  incessanti  furono  gia  da  molti  secoli  prefigurati  in 
quelle  ispirate  parole,  colle  quali  Ozia  inneggiando  esaltava  Giuditta  : 
«  Tu,  o  figlia,  sei  benedelta  dal  Signore  Iddio  eecelso  fra  tutte  le  donne 
sulla  terra....,  perche  oggi  ha  cosi  magnificato  il  tuo  nome,  che  le  tue 
lodi  non  cadranno  mai  dalla  bocca  degli  uomini  » .  Al  quale  augu- 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fase.  1135.  2  20  settembre  1897. 


18      SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA.PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

num.  lisque  vocibus  universus  populus  Israel  acclamabat:  Fiat, 
fiat 4. 

Interea,  caelestium  beneflciorum  auspicem,  paternaeque 
Nostrae  benevolentiae  testem,  vobis,  Venerabiles  Fratres,  et 
clero  populoque  universe,  vestrae  fldei  vigilantiaeque  commisso, 
Apostolicam  benedictionem  peramanter  in  Domino  impertimus. 
Datum  Romae  apud  S.  Petrum  die  XII  Septembris 
MDCCGXCVIII,  Pontificates  Nostri  -anno  vicesimo. 

LEO  PP.  XIII. 


rio  tutto  il  popolo  d' Israele  tenne  ^dietro  acclamando:  «  Cosi  sia, 
cost  sia.* 

Come  auspicio  intanto  de'  celesti  favori  e  come  pegno  della  Nostra 
paterna  benevolenza,  impartiamo  a  voi,  Yenerabili.  Fratelli,  al  clero 
e  a  tutto  il  popolo  alle  vostre  cure  affidato,  con  tutto  Paffetto  1'Apo- 
stolica  benedizione. 

Dato  a  Eoma  presso  S.  Pietro,  il  12  settembre  1897,  anno  vige- 
simo  del  Ndstro  Pontificate . 

PAPA  LEONE  XIII. 


1  lud.  XIII,  23  et  seqq. 


DEL  DIRITTO  ITALIGO  SOPRA  ROMA1 


PARTE    SECONDA 

IL   PLEBISCITO. 
I. 

NelParticolo  precedente  si  e  notato,  che  i  giuristi  della  rivo- 
luzione  nostrale,  per  legittiraare  il  diritto  italico  sopra  Roma, 
ripudiano  il  titolo  della  conquista,  la  quale  ancor  essi  ricono- 
scono  nullo  e  indegno  della  civiltk.  Si  afferrano  invece  a  quello 
del  plebiscite,  siccome  all'unico,  sul  quale  costituzionalmente 
poggia  tutto  il  giiis  nazionale  del  nuovo  Stato  d'ltalia.  Ond'e 
chela  favolosa  antichita  del  diritto  medesimo,  al  lume  di  questo 
giure  e  di  questo  fatto,  si  dissolve  come  nebbia  al  sole. 

Ma  qual  credito  merita  esso,  nella  teorica  e  nella  pratica, 
il  giure  del  plebiscite?  L'illustre  marchese  de  Olivart,  prima 
coll'autoritk  degli  odierni  giurisconsulti  piu  stimati,  e  poi  col 
vigore  di  un  raziocinio  che  conquide,  si  e  assunto  a  provare, 
che  non  merita  nessun  credito;  perocche  in  nessun  conto  va 
tenuto,  dic'egli,  « il  grottesco  aborto  di  una  rivoluzione  fortu- 
nata  e  di  una  pazza  diplomazia,  che  si  vuol  denominare  ple- 
biscite inter  nazionale. » 

S'intende  che,  riferendo  e  chiarendo  le  allegazioni|ed  i  con- 
cetti di  questo  insigne  pubblicista  spagnuolo,  noi  consideriamo 
la  questione  del  plebiscite  dalPalto,  per  se,  ed  oggettivamente, 
come  ora  si  dice ;  cioe  secondo  i  dettati  della  scienza  e  del  buon 
senso  naturale;  esclusene  quelle  relazioni  di  fatto,  che  altri 
potrebbe  interpretare  per  ispregii  o  voti,  dalle  leggi  divietati. 
Noi  disputiamo  serenamente  di  dottrine;  non  dispregiamo  se 
non  1'errore  ed  il  male;  non  facciamo  voti  che  non  sieno  a 
pro  del  vero  e  del  bene. 

1  Vedi  Quad,  preced.  pagg.  641. 


20  DEL   DIRITTO   ITALICO 

II. 

I!  celebre  giurisperito  russo  F.  de  Martens  qualiflca  il  pre- 
teso  diritto  del  plebisciti  come  «  destituito  di  ogni  base  giuri- 
dica,  un  vocabolo  altisonante  sotto  la  penna  de'  suoi  patroni, 
ed  un  artifizio  nelle  mani  dei  politici,  che  d'ordinario  se  ne  ser- 
vono,  per  mascherare  le  lor  mire  interessate  ».  II  Funck,  il 
Brentano  e  il  Sorel  insegnano  che  se  lo  Stato,  al  quale  appar- 
tengono  legittimamente  coloro  che  danno  il  voto  pel  plebiscite, 
non  ha,  prima  di  questo,  rinunziato  a'  suoi  diritti,  il  plebiscito 
diventa  il  principio  originale  e  la  ragion  di  essere  dell'anarchia. 

E  che  sia  cosi,  e  per  se  chiaro.  La  prima  volta  che  si  pro- 
mulgo  la  dottrina  di  questo  trovato  moderno  della  rivoluzione 
e  si  reco  in  pratica,  fu  a  detrimento  degli  Stati  del  Papa.  Gia- 
como  Menoux,  commissario  del  Governo  della  Convenzione,  ed 
incaricato  di  operare  1'annessione  della  Contea  di  Avignone  alia 
Francia,  bandi  che  « coloro  i  quali  volontariamente  si  erano 
sottoposti  all'autorita  dei  Papi,  avevano  il  diritto  di  sottoporsi 
alia  Francia,  se  tornava  lor  conto. »  Perche  cio  ?  Perche,  co- 
m'ebbe  poi  a  dichiarare  piu  tardi  il  Lamartine,  poeta  e  mi- 
nistro  della  Repubblica  del  1848,  «  ogni  cittadino  e  elettore, 
ed  ogni  elettore  e  sovrano  ».  Ma,  data  questa  massima,  e  egli 
piu  possibile  conservare  Tordine  sociale  negli  Stati?  II  Padel- 
letti  risponde  assai  giustamente,  che,  per  ammetterla  e  pren- 
derla  a  regola  fondamentale  del  gius  pubblico,  bisogna  avere 
in  tutto  perduto  il  bene  dell1  intelletto.  E  pure  sopra  quale 
altro  fondamento  giuridico  poggia  la  teorica  del  plebiscito? 

Lo  Storck,  esaminando  acutamente  una  teorica  si  fatta,  prova 
che  ha  per  cardini  due  capitalissimi  errori.  .11  primo  e  di  sup- 
porre  che  1'individuo,  e  non  lo  Stato  che  lo  possiede,  sia  pa- 
drone del  territorio.  Ora  quegli  non  e  altro,  se  non  uno  degli  ele- 
menti  che  compongono  1'essere  dello  Stato  :  il  quale,  per  mezzo 
degli  organi  naturali  derivati  dalla  sua  costituzione,  e  assoluto 
padrone  ne'  suoi  dominii.  II  soggetto  invece,  o  cittadino  che 
piaccia  dirlo,  ha  balia  soltanto  della  propria  persona,  e  gode 
liberta  di  usarne,  mutando  patria,  se  cio  gli  garba,  ma  non 
ne  ha  altra. 


SOPRA   ROMA  21 

II  secondo  errore  e  quello  si  madornale,  e  pur  si  comune, 
di  credere  che  il  maggior  numero  abbia  diritto  di  obbligare 
il  minore  a  sottomettersi  alia  sua  sentenza.  Se  tutti  sono  so- 
vrani,  come  puo  accadere  che  i  meno  di  numero  sieno  costretti 
dai  piu  a  perdere  il  loro  diritto  di  nazionalita,  e  ad  acconciarsi 
ad  un'altra  di  cui  essi  non  intendono  essere  partecipi?  Conse- 
guenza  logica  di  una  tale  stravaganza  dovrebb'essere  la  divi- 
sione  del  territorio  in  tante  parti,  quante  sono  le  opinioni  del 
paese. 

La  conseguenza  e  assurda.  Ma  e  una  delle  molte  assurdita 
one  salterebbero  fuori,  chi  cercasse  tutte  le  condizioni  volute, 
a  fare  che  il  suffragio  universale  risultasse  scrupolosamente 
esatto  e  verace,  per  un  plebiscito. 

Qual  e  la  ragione,  dimanda  quasi  a  mo'  di  celia  il  Mohl, 
per  cui  si  escludono  dal  suffragio  le  donne  e  coloro  che,  seb- 
bene  privi  di  diritto  politico,  hanno  pero  interessi  nel  territorio 
da  aggregarsi  ad  un  altro? 

II  Lieber  chiede :  come  mai  la  generazione  presente  puo 
avere  il  diritto  di  impegnare  e  legare  le  future?  E  la  plura- 
lita  assoluta  deve  computarsi  da  tutta  intera  la  popolazione,  o 
da  quella  soltanto  che  si  accosta  alle  urne?  E  questa  pluralita 
deve  ella  consistere  nei  due  terzi,  o  nei  tre  quarti?  E  poi  chi 
da  il  voto  ha  da  essere  in  qualche  modo  istruito,  o  puo  essere 
ancora  stupido  ed  idiota? 

Lo  Story,  che  puo  intitolarsi  padre  della  scienza  politica 
nell' America  del  nord,  si  rifiuto  di  dare  il  voto  contro  un  di- 
segno  di  legge  costituzionale,  che  giudicava  non  buono,  perche 
il  flaccheraio  che  lo  conduceva  allo  scrutinio,  gli  manifesto  di 
voler  dare  il  voto  in  favore:  —  Torniamo  indietro,  sclamo  egli: 
i  due  nostrr  voti  si  compensano  Tun  1'altro,  ive  will  pair  off. 

III. 

II  Marchese  de  Olivart  sapientemente  avverte,  che  gli  esempii 
di  questa  sorta  sono  la  migliore  confutazione,  che  dare  si  possa 
dei  paradossi  plebiscitarii.  Imperocche,  aggiung'egli,  o  si  ri- 
corre  alPespediente  del  plebiscito,  per  ratificare  concessioni 


22  DEL   DIRITTO   1TALICO 

gia  fatte  all'amichevole ;  ed  e  una  commedia  burlesca :  o  vi 
si  ricorre  per  giustificare  un'usurpazione  od  una  conquista 
iniqua ;  ed  e  uno  scherno  vergognoso.  Nel  primo  caso,  il  ple- 
biscite non  accresce  alia  convenzione  raaggior  legittimita,  di 
quella  che  non  potesse  toglierle.  Nel  secondo  caso,  la  fla- 
grante  ingiustizia  leva  la  liberta  del  voto,  e  quindi  annulla 
1'atto  in  radice. 

II  diritto  potrebbe  nascere  dal  plebiscite  nella  sola  doppia 
ipotesi,  che  il  trono  fosse  effettivanente  vacante,  ed  il  Potere 
pubblico,  al  tempo  dello  scrutinio,  fosse  in  mano  di  gente 
onesta,  immune  da  ogni  sospetto  e  franca  da  qualsiasi  influsso 
dell'usurpatore.  La  prima  non  si  &  mai  avverata  in  verun  ple- 
biscite, che  la  storia  ricordi.  La  seconda  non  e  possibile,  se 
non  teoricamente  e  per  flnzione. 

II  fatto  che  la  Sovranita,  o  piii  tosto  il  pubblico  Potere  sia 
gia  nel  pugno  di  colui,  a  favore  del  quale  si  provoca  il 
plebiscite,  e  fondamento  naturale  di  una  conclusione  che  vien 
presupposta :  cioe  far  precedere  quello  che  dovrebbe  seguire. 
Per  quanto  si  lasciassero  liberi  il  voto  e  1'accesso  alle  urne, 
1'esito  negativo  sarebbe  impossibile,  se  si  consideri  che  questo 
esito  riaprirebbe  la  guerra,  della  quale  il  vincitore,  senza  fallo, 
una  seconda  volta  trionferebbe.  Inoltre,  il  popolo  sentendosi 
gia  in  potestk  del  nuovo  padrone,  al  quale  non  ha  forza  di 
resistere,  per  non  incontrarne  1'  ira,  evitera  sempre  di  atti- 
rarsela  sopra ;  quindi  la  risposta  sua  del  si  non  provera  altro, 
se  non  che  non  puo  essere  del  no. 

Percio,  scrive  il  Padelletti,  che  nessun  plebiscite  e  giammai 
riuscito  avverso,  perche  non  se  n'  e  giammai  ordito  nessuno, 
prima  che  1'esito  non  fosse  assicurato  propizio.  Ed  il  Pradier- 
Fodere  nota,  che  tanto  vale  consultare  le  popolazioni  di  un 
paese  vinto,  quanto  esporlo  al  cimento,  o  di  ripigliare  le  osti- 
lita,  o  di  eccitare  odiose  repressioni.  Dal  che  conchiude,  d'ac- 
cordo  coll'  Holtzendorff,  che,  posta  la  conquista,  il  plebiscite 
non  puo  effettuarsi,  salva  la  sinceritk  e  salva  la  lealta.  Dove 
manca  liberta,  manca  altresl,  colla  volonta,  il  valido  consen- 
timento. 


SOPRA   ROMA  23 

IV. 

Da  questo  complesso  di  osservazioni  giuridiche,  consone  al 
piii  volgare  buon  senso  e  confermate  dalla  storia  contempo- 
ranea,  e  derivato  il  discredito  in  cui,  dopo  un  breve  giro  di 
anni,  la  dottrina  e  la  pratica  dei  plebisciti  sono  cadute. 

II  Governo  repubblicano  della  Gonvenzione  ne  diede  il  primo 
esempio,  in  nome  dei  cosi  detti  principii  del  1789,  per  incorpo- 
rare  alia  Francia  un  territorio  soggetto  al  dominio  dei  Papi: 
e  Napoleone  III  e  il  Cavour  lo  imitarono  a  perfezione,  per  dare 
una  vernice  di  buon  diritto  alia  loro  politica  delle  nazionalita, 
che  rendeva  possibile  un  ingrandimento  dell'  Impero  e  la  uni- 
ficazione  dell' Italia,  a  spese  degli  altri  Stati  e  segnatamente 
di  quelli  dei  Papi.  Ma  la  vernice  smonto  presto  di  colore, 
quando,  col  plebiscite  di  Nizza,  si  chiari  che  il  voto  popolare, 
maneggiato  dai  furbi,  poteva  fare  un  ottimo  giuoco,  si  per  affran- 
care  i  popoli,  come  per  soggiogarli ;  e  si  tocco  con  mano  che, 
nelP  Italia,  questo  voto  serviva  sempre  a  meraviglia  per  asso- 
dare  le  conquiste,  non  mai  per  ripudiarle. 

Quindi  e  che  Pamericano  Lieber  non  esito  a  deflnire  que- 
sto giuoco  «  piu  che  una  derisione,  una  beffa  amara  ».  E  in 
effetto,  fuori  dell'Italia,  1'esempio  della  Convenzione  francese 
non  ebbe  altri  seguaci.  II  plebiscite  di  Roma  e  stato  1'ultimo, 
che  si  sia  visto  in  Europa.  Vero  e  che,  nel  trattato  di  Praga 
del  1866,  la  Prussia  e  1' Austria,  per  deferenza  a  Napoleone 
III,  rimasto  neutro,  durante  la  breve  lor  guerra,  dovendo  rego- 
lare  le  sorti  dei  due  Ducati  dello  Sleswig  e  dell'Holstein,  sta- 
bilirono  che  la  parte  settentrionale  dello  Sleswig  sarebbe  li- 
bera  di  tornare  alia  Danimarca,  se  il  suffragio  popolare  lo 
richiedesse.  Ma,  in  dodici  anni,  non  si  trovo  mai  il  tempo  op- 
portuno  per  questo  plebiscite;  e  in  fine,  nel  1878,  le  due  Potenze 
convennero,  con  un  altro  trattato,  che  lo  spediente  del  suffragio 
era  inutilerje  tutto  intero  il  ducato  resto  in  possesso  della  Prussia. 

Al  plebiscite  non  si  penso  nel  trattato  di  Francoforte,  per 
annettere  1'Alsazia  e  la  Lorena  alia  Germania,  ne  per  dare 
assetto  ad  altre  mutazioni  di  territorii,  nel  trattato  di  Berlino. 


24  DEL   DIRITTO   ITALICO 

Anzi  la  grande  Repubblica  dell'America  del  nord,  paese  il  piu  li- 
bero  del  mondo,  si  e  di  poi  aggregati  i  cinque  territorii  della 
Florida,  della  Luigiana,  del  Texas,  del  Nuovo  Messico  e  del- 
1'Alaska,  per  via  di  cessioni,  o  per  via  di  conquiste :  non  mai 
per  quella  dei  plebisciti,  perche,  al  dire  del  Lieber,  «  noi  non 
siamo  di  coloro,  i  quali  credono  che  le  sorti  dei  popoli  si  ab- 
biano  da  commettere  ad  operazioni  di  aritmetica.  » 

Invece  del  «  paradosso  demagogico  »  dei  plebisciti,  come 
si  esprime  il  de  Olivart,  si  e  ricorso  al  metodo  piii  prudente 
e  piu  equo,  &Q\Yopzione,  colla  quale  &  concessa  ai  singoli  abi- 
tanti  del  territorio  di  nuovo  acquisto  la  facolta  di  eleggere  la 
cittadinanza  che  piu  lor  piace,  nei  due  Stati.  Cosi  si  e  fatto, 
quando  1' Inghilterra,  nel  1892,  ha  ceduta  1'isola  di  Heligoland 
alia  Germania. 

La  teorica  dei  plebisciti  non  ha  dunque  oggi  piu  difensori. 
Tutti  i  piu  gravi  giurisconsulti  la  rigettano,  come  falsa  in  se, 
e  nelTatto  suo  pratico  fallacissima.  I  piu  liberali  si  contentano 
di  chiedere,  che  il  popolo  non  manifesti  volonta  contraria  al 
nuovo  Stato  dominatore.  La  tacita  sottomissione  scusa  per  essi 
il  voto.  Non  domandano  altro  piu.  Ma  e  ben  poco. 

V. 

Noi,  paghi  di  aver  dimostrata  la  nullita  dei  plebisciti  nel 
diritto  internazionale,  non  passeremo  a  trarne  le  conseguenze, 
applicando  le  dottrine,  esposte  a  quello  famoso,  nel  quale  uni- 
camente  si  vanta  fondato  il  diritto  italico  sopra  Roma. 

.  Non  asseriremo  noi,  col  marchese  de  Olivart,  che  i  plebi- 
sciti dell' Italia,  dopo  parecchi  anni  di  esperimento,  ban  dato 
a  divedere  ai  piu  ciechi  «  con  quale  disinvoltura  uno  Stato 
puo  arrotondare  il  proprio  suolo,  scroccando  bellamente  il  loro 
a'  suoi  vicini  ».  Ne  meno  diremo  collo  Storck,  tutt'altro  che 
fanatico  in  punto  di  politica  e  di  religione,  che  le  annessioni 
fattesi  in  Italia  sono  giuridicamente  invalide,  «  per  Tassoluto 
disprezzo  in  cui  vi  si  e  avuto  il  diritto  delle  minoranze  ». 
Neppure,  col  Mohl,  chiameremo  1'annessione  di  Napoli  «  una 
impudente  commedia,  priva  di  serieta  e  di  vigore  ».  N6  final- 


SOPRA   ROMA  25 

mente  batteremo  le  mani  al  Lieber,  al  Padelletti,  e    ad  altri 
che  il  medesimo  giudizio  hanno  proferito. 

In  quel  modo  che  ci  guardiamo  dall'accreditare  o  dallo 
screditare  tali  sentenze,  nello  stesso  ci  asterremo  dal  confer- 
mare  o  dall'  infermare  le  censure,  che  da  ogni  parte  si  sono 
fatte,  in  ispecie  a  riprovazione  del  plebiscite  di  Roma.  Gia  a 
tutti  sono  assai  note.  Ma  storicamente  ricorderemo  quella  del 
terrore,  sotto  1'influsso  del  quale  si  chiamo  il  popolo  ai  co- 
mizii :  quella  dei  bullettini  affermativi,  che  si  profondevano  a 
piene  mani  a  chi  li  voleva  ed  a  chi  non  li  voleva :  quella  di 
migliaia  e  migliaia  di  genti,  fatte  venire  apposta  da  ogni  con- 
trada  della  Penisola,  affinche  tenessero  il  luogo  dei  romani, 
che  alle  urne  non  si  accostavano :  quella  dei  bullettini  favo- 
revoli,  che  erano  gittati  a  fasci  nelle  urne  medesime,  accioc- 
che  fosse  ingrossata  la  cifra  dei  voti,  che  si  aveva  in  mira  di 
raggiungere:  quella  da  ultimo  della  comicissima  enormita  in 
cui  si  cadde,  con  pretendere  che  i  soli  contrarii  fossero  i  ce- 
lebri  quarantaselle  cittadini  di  Roma;  non  avvertendo  che, 
pochi  giorni  innanzi,  mentre  la  citta  era  assediata,  piu  di  ses- 
santamila  romani  avevano  acclamato  il  Papa-Re,  allorchfc  Pio  IX 
si  era  condotto  a  rinnovare  solennemente  la  meravigliosa  fon- 
tana  delFacqua  Marzia,  nella  piazza  delle  Terme  di  Diocle- 
ziano. 

VI. 

Lo  ripetiamo :  non  e  animo  nostro  di  accrescere  o  di  levar 
peso  alle  suddette  censure;  che  dicono  ludicro  il  plebiscito 
romano.  Ma  e  notabile  che  anche  i  pubblicisti  liberali  piu  ap- 
plauditi  riconoscono  anomalie  gravissime  in  quest'atto,  d'onde 
pure  fanno  unicamente  scaturire  il  diritto  italico  sopra  la  citta 
dei  Papi.  Quindi,  per  mantenerlo  valido,  e  reggere  in  piedi 
quella  che  lo  Storck  denomina  autarchia  nazionale,  si  at- 
taccano  ai  rasoi. 

II  Padelletti,  esempligrazia,  che  ammette  viziato  ancora  in- 
coucreto,  questo  plebiscito,  si  sforza  poi  di  risanarlo  con  la 
bella  ragione,  che  «  la  volonta  del  popolo  si  manifesta,  non 


26  DEL   DIRITTO   ITALIGO 

nel  plebiscite,  ma  nel  fatto  stesso  che  si  e  compiuto  ».  Ra- 
gione  pellegrina  davvero!  Con  essa  si  giustificherebbe  qua- 
lunque  furto  riuscito  bene;  giacche  dal  fatto  compiuto  del 
furto,  si  argomenterebbe  manifesta  la  volonta  consenziente  del 
derubato;  massimamente  se  del  danno  patito  non  fosse  al  caso 
di  rivalersi. 

II  Pierantoni,  con  arzigogolo  poco  diverso,  trae  la  validita 
di  quel  plebiscito  «  dal  fatto  di  aver  permesso  alia  coscienza 
popolare  1'affermazione  della  nazionalita  italiana,  escludendo 
ogni  dubbio  intorno  alia  legittimitk  delle  conquiste  piemon- 
tesi  ».  Ma  forseche  alia  nazionalita  italiana,  per  sussistere, 
necessitava  proprio  che  ogni  popolo  della  Penisola  fosse  com- 
paginato  in  un  unico  Governo?  Non  erano  nazionalmente  ita- 
liani  i  romani,  ancor  prima  dell'annessione  del  1870?  Qui  e 
lampante  il  puerile  soflsma  dei  liberali,  confonditori  stucche- 
voli  della  patria  collo  Stato,  deH'unita  di  nazione  coll'unita  di 
Governo.  Non  e  per  sorte  nazione  la  germanica  ?  Non  e  na- 
zione la  elvetica  ?  E  pure  ne  Germania,  ne  Svizzera  sono  or- 
dinate  in  unita  meccanica  di  Stato.  Oltre  cio,  se  la  conquista 
era  per  se  invalida  ad  originare  il  diritto  italico  sopra  Roma, 
come  concedono  i  giuristi  liberaleschi,  in  qual  modo  il  plebi- 
scito avrebbe  avuto  vigore,  non  di  conferirle,  ma  di  rivelarne 
puramente  la  validita  presupposta  ?  Una  volta  si  teneva  per 
certo,  che  nemo  dat  quod  non  habet. 

In  somma,  questi  pubblicisti,  a  traverse  mille  ambiguita  e 
contraddizioni,  sono  condotti  a  prendere,  per  norma  della  giu- 
stizia  dei  plebisciti,  Futile  od  il  disutile  che  possono  recare  al 
principle  della  nazionalith,  da  essi  divinizzato  ed  inteso  per 
di  piu  a  senno  loro.  Gonseguentemente,  sviatisi  dalla  strada 
regia  del  buon  diritto,  passano  nelle  tor tuosita  della  politica; 
e  della  politica  peggiore  di  tutti,  che  si  regola  coll'opportu- 
nita  ed  e  prettamente  utilitaria. 

Di  qui,  e  non  altronde,  la  inflessibile  dialettica  li  costrinse 
a  cavare  il  millantato  diritto  italico  sopra  Roma :  diritto  non 
accettato  nel  vero  giure  internazionale ;  diritto  che  niun  titolo 
possiede  in  se  stesso,  giustificante  1'odierna  occupazione  della 


SOPRA   ROMA  27 

citta,  sede  del  Papa;  e  diritto  che,  qual  fuoco  fatuo,  svanisce, 
a  petto  di  quelli  che  Leone  XIII  ha  poc'anzi  chiamati  sanctis- 
sima  iura  del  Pontificate,  diritti  veram^nte  santissimi,  stabi- 
liti  in  tutte  le  ragioni  umane  e  divine  che  possano  costituire 
un  diritto,  il  piii  sacro  del  mondo ;  diritti  oltre  cio  riconosciuti 
dall'  universalitk  dei  cattolici,  per  necessarii  alia  liberta  del 
Capo  della  Chiesa ;  e  diritti  cosi  manifestamente  venerandi, 
che  il  giorno  in  cui  sieno  dalPEuropa  autorevolmente  discussi, 
prevarranno  su  tutte  le  chimere  e  le  imposture  che  si  e  sin 
qui  preteso  di  oppor  loro. 

VII. 

Pasquale  Stanislao  Mancini,  maestro  e  duce  di  tutti  i  no- 
stri  giurisperiti  liberaleschi,  lucidamente  comprese  queste  ir- 
refutabili  verita.  E  per  cio  crede  vana  cosa  1'aguzzare  1'  inge- 
gno  per  trovare-sofismi,  che  dalle  conquiste  o  dai  plebisciti 
spremessero  un  diritto  italico,  sopra  il  temporale  Dominio  del 
Papato.  —  No,  scriss'egli  in  sostanza ;  la  grande  istituzione  che 
ha  incivilito  il  mondo,  che  ha  protetti  sempre  i  popoli  oppress! 
e  difesa  la  causa  dell'onestk  e  della  giustizia,  non  poteva  spa- 
rire  a  mo'  di  qualsiasi  altra  terrena  Potenza.  La  conquista  non 
poteva  assoggettarla  violentemente  a  straniera  Sovranita,  come 
il  Bonaparte  indarno  tento  di  fare.  Ne  meno  poteva  sfasciarsi 
sotto  i  colpi  di  una  sedizione  popolare,  e  cedere  ad  un  altro 
Governo  il  reggimento  delle  cose  pubbliche.  Vicende  si  fatte 
erano  incapaci  di  mettere  un  termine  al  Potere  civile  dei  Papi.  II 
Papato  politico  e  stato  costretto  di  lasciare  aperta  la  via  alia 
possanza  irresistibile  del  progresso  umano.  Non  per  altro  e 
caduto,  se  non  in  virtu  di  una  legge  provvidenziale  e  di- 
vina,  che  consacra  il  diritto  della  nazionalit£  ed  effettua  sulla 
terra  i  disegni  di  quella  Provvidenza,  che  regola  le  sorti  del- 
1'umanita. 

Dunque,  per  sentenza  di  quest'aquila  dei  nostri  giuristi  li- 
berali,  il  diritto  italico  sopra  il  Regno  del  romano  Pontefice, 
non  proviene  da  conquista,  non  da  popolare  suffragio,  non  da 
spontanea  cessione  del  Papa-Re,  ma  da  un  fatto,  giustificabile 


28  DEL    DIRITTO   ITALICO    SOPRA   ROMA 

soltanto  col  ricorso  alle  leggi  della  Provvidenza.  II  maestro, 
da  liberate  e  da  cristiano,  colloco  il  fine  di  queste  leggi  nel 
trionfo  necessario  dell'umano  progresso  e  del  supremo  diritlo 
della  nazionalit&  italiana. 

E  qui,  da  liberale,  inciampo  nel  paralogismo  dei  due  so- 
liti  falsi  supposti,  che  la  moderna  rivoluzione  sia  un  progresso 
umano;  e  la  nazionalita,  incentrata  in  unico  Governo,  sia  un 
diritlo  e  diritto  supremo:  supposti  che  non  si  proveranno  mai 
veri.  Ma,  da  cristiano,  saviamente  nelle  leggi  della  Provvi- 
denza divina  scorse  la  ragione  ultima  del  fatto;  avvegnache 
incespicasse  in  un  secondo  paralogismo,  quale  fu  quello  di 
scambiare  la  volonta  permissiva  di  Dio,  colla  sua  volontk  po- 
sitiva. 

Circa  questa  ragione  ultima,  il  sapien  tissimo  marchese  de 
Olivart,  cosi  risponde  al  giurisconsulto  napolitano.  «  Si,  la  mano 
di  Dio,  non  impedendo  Tesecuzione  di  un  reo  disegno,  ha  per- 
messo  alle  armi  italiane  di  entrare  in  Roma  e  di  fermarvisi 
fino  ad  ora.  Pero  noi  non  pensiamo  con  voi  che  queste  armi 
vi  sieno  state  mandate,  per  conservare  un  diritto ;  ma  al  con- 
trario  che  Dio  abbia  toller  ato  il  compimento  della  passata  ini- 
quita,  e  la  durata  del  male  presente,  per  un  maggior  bene 
del  future.  » 

II  qual  bene,  concludiamo  noi,  non  sark  di  certo  il  sognato 
dai  patroni  del  diritto  italico  sopra  Roma.  Sara  invece  quello 
che  la  storia  ci  mostra  susseguito  sempre  alle  violenze,  patite 
nella  sua  Sede  dal  Pontificate  supremo,  predestinato  a  passare, 
tra  le  persecuzioni  piu  fiere,  alle  piu  splendide  vittorie. 

Le  sorti  della  causa  del  Papato  non  sono  legate  ad  al- 
leanze  ne  duplici,  n&  triplici ;  ma  ad  una  unica ;  ed  e  quella 
che,  nel  decorso  dei  secoli  non  gli  e  mai  fallita  e  gli  e  sem- 
pre bastata  a  superare  ogni  maniera  di  astuzie  o  di  violente 
ostilitk :  1'alleanza  di  Colui  che,  da  due  mila  anni,  non  cessa 
di  ridirgli :  Confide.  Ego  vici  mundum  *. 

i  JOAN.  XVI,  33. 


CATTOLICI  SENZA  SAPERLO 


I. 

Gli  scrittori  e  le  gazzette  cattoliche  della  Gerraania  sono 
usi  a  far  ragione  del  protestantesimo  da  quel  che  ne  veggono 
presso  i  pastori  e  i  professor!  docenti.  Fra  costoro,  come  ge- 
neralmente  presso  i  protestanti  delle  classi  colte  ed  elevate, 
esistono  contraddizioni  e  differenze  da  disperare  sul  conto 
della  dottrina;  signoreggia  P incredulita  in  tutte  le  sue  forme; 
s'insegna  perflno  la  negazione  di  Dio.  E  dove  e  ancora  am- 
messa  1'esistenza  di  Dio,  i  dommi  della  incarnazione  e  della 
redenzione,  insomnia  tutte  le  verita  fondamentali  del  Cristia- 
nesimo  sono  snaturate,  ridotte  a  nulla  da  arbitrarie  interpre- 
tazioni,  quando  non  sono  negate  addirittura :  si  rappresentano 
i  sacramenti  quali  usanze  tradizionali  e  cerimonie  simboliche, 
senza  intrinseco  valore  ed  efflcacia.  Se  altro  non  vi  fosse  da 
cio  che  e  insegnato  nelle  universita  dal  maggior  numero  delle 
cattedre  di  teologia,  e  predicate  da  molti  pastori,  la  fede  sa- 
rebbesi  di  gran  pezzo  dileguata  aifatto  d' infra  il  popolo  pro- 
testante. 

Ma  la  cosa  va  tutt'altramente  nel  popolo  che  gli  scrit- 
tori cattolici  di  rado  hanno  occasione  di  considerare.  Quasi 
tutti  i  loro  catechismi  e  manuali  religiosi  contengono  anche 
di  presente  le  principal!  verita  del  Cristianesimo.  E  molti  pa- 
stori che  fanno  professione  di  libero-pensiero  negli  scritti  loro 
e  nelle  pubbliche  adunanze,  insegnano  poi  dalla  cattedra  a'  loro 
discepoli  le  veritk  cristiane.  Le  autorita  ecclesiastiche  compilano 
i  catechismi,  i  manuali  e  libri  di  cantici,  prescrivendone  1'uso, 
e  sopravvegliando  perche  siano  adempiti  i  loro  comandi.  Chi  e 
mai  che  non  ricordi  le  ardenti  lotte  suscitate  anche  nelle  diverse 
chiese  territorial!  (Landeskirchen)  dalla  soppressione  o  dalla 
imposizione  di  un  catechismo  o  di  una  raccolta  di  cantici? 'In 


30  CATTOLICI   SENZA   SAPERLO 

tutte  queste  diversion!  le  autorita  ecclesiastiche  tengono  saldi 
i  principii  conservatori ;  onde  avviene  che  1'insegnamento  re- 
ligioso  del  popolo  e  rimasto  per  la  maggior  parte  ortodosso. 
Fa  d'uopo  altresi  tener  conto  delle  tradizioni  cattoliche  soprav- 
vissute  a  dispetto  di  tut  to:  anima  humana  catholica  est.  II 
cristiano  e  cattolico  senza  addarsene,  pur  anche  nol  volendo,  pur 
professando  al  di  fuori  odio  e  disprezzo  per  fa  Chiesa.  II  po- 
polo oggidi  crede  e  ha  per  sua  rovina  dottrine  rigettate  perfln 
da  Lutero  e  sozii  e  che  sono  divenute  il  pretesto  della  loro  se- 
parazione.  La  dottrina,  che  nega  iJ  libero  arbitrio,  altro  non 
fu  mai  che  un  porno  di  discordia  inventato  dai  duci  della  ri- 
bellione:  i  veri  apostoli  della  novella  dottrina,  i  principi,  non 
ammisero  mai  il  libero  arbitrio  che  per  s£  soli,  per  giustifl- 
care  la  loro  mala  condotta;  e  fecero  intendere  viemmeglio  al 
popolo,  merce  la  polizia  e  i  tribunali,  che  erano  mallevadori 
delle  proprie  azioni;  la  qual  cosa  involve  inesorabilmente  il 
libero  arbitrio. 

Riferiremo  alcuni  fatti,  scelti  fra  i  molti  che  potremmo  ad- 
durre,  i  quali  dimostrino  che  negli  usi  e  nella  vita  pubblica 
dei  protestanti  havvi  ancora  pratiche  religiose  schiettamente 
cattoliche,  non  potute  divellere  dalla  gran  procella  della  Ri- 
forma. 

II. 

Forseche  i  novatori  non  hanno  tuonato  con  ogni  lor  possa 
contro  le  buone  opere,  versato  Pira  famosa,  che  e  uno  dei 
meriti  precipui  di  Lutero  e  gli  e  messa  in  conto  di  grande 
perfezione  cristiana,  sulla  condannevole  perfezione  mediante 
le  opere  (werkheiligkeit)  ?  Cio  non  di  meno  il  popolo  prote- 
stante  reputa  cosa  meritoria  e  cristiana  le  opere  di  carita  e 
la  pratica  dell'amor  del  prossimo.  Vero  6  che  non  sentesi  tratto 
per  singolar  maniera  alle  opere  di  carita,  poiche  la  dottrina 
offlciale  non  le  insegna  come  fa  la  Chiesa  cattolica ;  ma  la  Bibbia 
le  r.aceomanda;  ma  il  sentimento  della  necessitk  delle  buone 
opere  ha  ispirato  tuttavolta  le  creazioni  d'istituti  caritatevoli  e 
perfinp  la  imitazione  dei  nostri  ordini  religiosi.  Sta  nella  natura 


CATTOLICI  SENZA  SAPERLO  31 

delle  cose  che  1' imitazione  non  giunga  a  ritrarre  perfettamente 
il  tipo  originale  e  che  non  sia  molto  grande  il  numero  del 
protestanti  che  abbracciano  questa  apparente  vita  religiosa ; 
ma  mentre  molte  donzelle  protestanti  si  fanno  diaconesse,  perche 
poi  le  prenda  in  moglie  qualche  infermo  da  esse  curato,  altre 
ve  n'ha  che  seguono  una  vera  vocazione,  procedente  dalla 
tradizione  cattolica. 

A  Berlino  e  nelle  altre  cittk  cospicue  la  grande  maggio- 
ranza  dei  defunti  si  porta  a  seppellire  senza  che  vi  assistano 
i  pastori.  Quando  il  fe retro  e  calato  nella  tomba,  il  becchino 
in  vita  gli  astanti  a  pregare  in  silenzio  (sillies  Gebet) ;  essi  allora 
si  coprono  il  volto  col  cappello  e  pregano  per  qualche  po'  di 
tempo.  In  fatto  codesto  seppellimento  alia  muta  (stile  Beer- 
digung),  e  talvolta  piu  cristiano  di  quegli  sforzi  che  fa  un  pre- 
dicante  a  snocciolare  una  volgare  retorica  e  vane  frasi  per 
lodare  e  levare  a  cielo  il  defunto,  che  nella  maggior  parte  dei 
casi  non  vide  mai  in  vita  sua ;  ne  potrebbe  condannarlo  all'in- 
ferno  senza  odiositk,  e  nemmeno  al  purgatorio  non  essendo  questo 
fra  i  dommi  della  dottrina  protestante.  Ma  il  becchino  e  le  per- 
sone  assistenti  credono  per  fermo,  siccome  tutto  il  popolo,  che 
quella  muta  preghiera,  in  un  modo  o  nell'altro  torna  di  maggiore 
vantaggio  al  defunto ;  sebbene  alia  scuola  ed  alia  predica  si  sia 
messo  loro  in  testa,  che  v'e  soltanto  cielo  e  inferno.  Risponde 
ancora  a  questo  cristiano  sentimento  il  fatto  che  nel  secolo 
nostro  ciascuna  delle  varie  chiese  territoriali  protestanti  della 
Germania  ha  istituito  una  «  festa  dei  morti  »,  che  peraltro 
dev'essere  consacrata  soltanto  alia  loro  memoria.  I  maestri  e 
i  pastori  si  industriano  del  continuo  di  trovar  pure  una  giusti- 
ficazione  dottrinale  specifica  di  cotal  festa,  per  chiudere  ogni 
adito  alia  credenza  del  purgatorio:  ma  gli  sforzi  loro  non  hanno 
peranche  persuaso  il  popolo,  che  crede  istintivamente  di  gio- 
vare  alle  povere  anime  dei  trapassati  con  le  sue  preghiere. 

Anche  nelle  afflizioni  il  popolo  invoca  1'aiuto  di  Dio ;  e  perche 
nol  dovrebbe  fare,  dal  momento  che  le  autoritk  della  loro  con- 
fessione  religiosa  hanno  stabilito  giorni  di  penitenza  e  di  pre- 
ghiera ogni  anno,  ed  intimano  pubbliche  preghiere  in  certe 


32  CATTOLICI    SENZA   SAPERLO 

occasioni?  Codeste  preghiere  sono  prescritte  eziandio  pel  so- 
vrano  e  per  la  sua  famiglia,  per  la  loro  guarigione  se  infermi, 
pel  felice  parto  della  principessa  regnante,  e  in  occasione  della 
morte  del  sovrano:  e  questo  contiene  di  necessita  la  credenza 
nell'efficacia  della  preghiera,  anche  scambievole,  come  presso 
i  cattolici.  Se  i  vivi  pregano  scambievolmente  per  loro,  e  pie- 
namente  logico  che  simpler!  altresi  1'aiuto  degli  eletti,  vale 
a  dire  dei  santi,  affinche  intercedano  a  pro  di  noi,  esuli 
meschini  sulla  terra.  II  giorno  di  penitenza  implica  la  neces- 
sita della  mortificazione  per  conseguire  il  perdono,  la  remis- 
sione  delle  pene  meritate  per  lo  peccato ;  ed  ancor  questo  e  un 
concetto  cattolico,  una  dotlrina  cattolica,  benche  meno  esatta 
e  meno  affermativa  che  nella  Chiesa.  Del  rimanente  poi,  Lu- 
tero,  sebbene  con  grande  libertik  riformasse  la  Parola  di  Dio, 
si  dimentico  di  correggere  la  Bibbia,  in  quelle  parole :  «  L'ele- 
mosina  cancella  il  peccato. » 

Quante  volte  Lutero  ha  proclamato  altamente  che  il  matri- 
monio  e  faccenda  al  postutto  mondana,  lo  ha  abbassato  alia 
semplice  animalitk  nelle  sue  molte  espressioni  energiche!  Ep- 
pure  il  popolo  prosegue  tultora  a  considerare  nel  matrimonio 
una  istituzione  religiosa,  a  tal  segno  che  perfino  nella  citta  di 
Berlino  la  maggior  parte  delle  unioni  (1'86  per  cento)  e  benc- 
detta  in  chiesa,  non  ostante  1'istituzione  obbligatoria  del  cosi 
detto  matrimonio  civile.  Nessuno  riscontra  nel  divorzio,  si  vi- 
vamente  magnificato  da  Lutero,  alcunche  di  commendevole ; 
quelli  che  fanno  divorzio,  per  dire  la  parola  di  moda,  sono 
guardati  sempre  un  po'  di  mal  occhio,  ed  i  pastori  scansano  il 
divorzio  il  piu  che  possono.  Questo  prova  che  i!  concetto  cat- 
tolico del  matrimonio  e  tuttavia  gagliardo,  a  dispetto  dello 
svilimento  introdotto  dalla  Riforma. 

A  Berlino,  e  nella  maggior  parte  delle  citta  della  Germania 
settentrionale  il  venerdi  e  sempre  giorno  di  mercato  dei  pesci, 
precisamente  come  ai  tempi  cattolici;  ed  in  molte  famiglie  e  nelle 
trattorie,  in  quel  giorno  si  vede  ammannito  a  mensa  il  pesce. 
Quando  chi  scrive  queste  pagine  doveva  fare  coiazione  o  pranzo 
alia  trattoria,  gli  era  piu  agevole  osservare  il  precetto  della  asti- 


CATTOLICI  SENZA  SAPERLO  33 

nenza  a  Berlino  che  non  a  Parigi :  ed  uno  de'suoi  amici  lo  assicu- 
rava  di  aver  riscontrato  il  ricordo  delle  quattro  terapora  in  un-a 
certa  contrada  del  Brandeburgo.  Noi  stessi  con  grande  meravi- 
glia  kbbiamo  trovato  che  esiste  presso  il  popolo  della  Germania 
settentrionale  una  nota  dei  cibi  per  la  settimana,  che  certamente 
risale  ai  tempi  cattolici,  perche  assegna  pietanze  di  magro  e 
pesci  al  venerdi  ed  al  sabato.  La  vigilia  delle  solennita  maggiori 
della  Chiesa  vien  chiamata  Heiliger  Abend,  ossia  la  veglia 
santa :  or  bene,  la  vigilia  di  Natale  e  costume  a  Berlino  d'imban- 
dire  carpioni  a  mensa;  e  nel  popolo,  specialmente  delle  cam- 
pagne,  si  e  conservata  la  tradizione  di  non  mangiar  carne 
il  venerdi  santo.  £  ben  vero  che  i  pastori  protestanti,  per  con- 
trapporsi  ai  cattolici,  che  in  cotal  giorno  sono  in  lutto,  di  quel 
santo  giorno  di  penitenza,  ban  fatto  un'allegra  festa  mondana ; 
ma  il  popolo  tira  innanzi  a  chiamarlo  il  venerdi  silenzioso  (stil- 
ler Freitag).  Qua  e  la  il  popolo  ha  conservato  la  costumanza 
del  digiuno  eucaristico,  benchS  i  pastori  e  i  cosi  detti  oHodossi 
ostentino  contrario  esempio. 

Ben  si  vede  che  il  popolo  nella  sua  coscienza,  nelle  idee  e 
ne'  sentimenti  suoi,  si  e  conservato,  ad  onta  di  tutto  e  in  molte 
cose,  molto  piu  cattolico  che  non  pare,  e  questo  non  ostante  gli 
sforzi  che  ha  fatto  e  fa  tuttavia  Finsegnamento  religiose  offi- 
ciale.  A  noi  e  accaduto  persino  di  sentirci  negare  da  alcuni  pro- 
testanti che  i  cattolici  abbiano  per  principio  che  la  fede  senza 
le  opere  e  morta;  perocche  essi  credevano  che  questo  principio, 
come  altri  assai,  fosse  di  essenza  esclusivamente  protestante; 
e  ignoravano  al  tutto,  che  da  Lutero  s'insegni  precisamente 
1'opposto. 

Sono  cose  che  paiono  incredibili,  e  pure  sono  vere.  Dun- 
que  non  e  tanto  la  persuasione,  la  diversa  credenza,  che  se- 
para  dalla  Chiesa  il  popolo,  quanto  la  cerchia  molteplice  dei 
pregiudizii.  I  predicatori  e  gli  altri  caporioni  sanno  benissimo 
quello  che  fanno,  riempiendo  il  popolo  di  pregiudizii  e  d'odio 
contro  la  Chiesa  cattolica.  II  popolo  protestante  considera  que- 
s-fea  Chiesa  con  un  talquale  stupore  pieno  di  diffidenza  e  con 
un  certo  timore  dei  roghi,  che  gli  si  son  fatti  vedere;  ma  il 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fuse.  1135.  3  22  settembre  1897. 


34  CATTOLICI    SENZA   SAPERLO 

piii  spiccato  sentimento  del  protestanti  rispetto  ai  cattolici  e 
la  disistima.  Considerano  i  cattolici  come  gente  di  dottrina  an- 
tiquata,  di  scarso  intelletto  ;  e  pero  con  disinvoltura  li  trattano 
da  imbecilli,  come  hanao  fatto  flnanche  dei  ministri  nei  Par- 
lamenti.  II  protestante  e  pieno  di  presunzione  e  di  alterigia 
verso  i  cattolici,  e  ne  fa  pompa  in  pubblico.  Ora,  questa  fatuita 
coltivata  con  gran  cura  dai  pastori  e  dagli  uomini  di  lettere, 
forma  gia  da  se  sola  un  baluardo  quasi  insuperabile  contro 
qualsiasi  idea  di  ritorno  e  di  raccostamento  alia  Chiesa  cattolica. 

E  degnissimo  di  nota  che  nei  paesi  protestanti  si  man- 
tenga  saldamente  la  rigorosa  osservanza  della  domenica  e  delle 
grandi  solennitk  della  Chiesa;  n'e  un  po'  cagione  Fabitudine, 
come  lo  prova  gik  1'usanza  di  accorciare  di  qualche  ora 
la  giornata  di  lavoro  il  sabato,  e  la  vigilia  delle  grandi  so- 
lennita,  perche  i  protestanti  non  sanno  piii  nulla  della  vera 
cagione  di  questo  abbreviar  le  ore  del  lavoro,  che  e  del  tutto 
cattolica,  intesa  cioe  a  dare  agio  ad  ognuno  di  apparecchiarsi 
colla  confessione  e  con  altri  atti  religiosi  alia  dimane,  che 
dev'essere  libera  da  qualsiasi  impedimento. 

Nella  biografla  di  Lutero  si  racconta  ch'egli  in  gioventu 
con  altri  suoi  studenti  canto  davanti  alle  case  della  citta  per 
ottenere  limosine:  or  questo  si  fa  tuttavia,  od  almeno  si  e 
fatto  sino  a'  di  nostri  in  molte  citta  della  Germania  settentrio- 
nale.  Godesto  canto  ambulante  degli  studenti  appellasi  la  Cor- 
renda,  e  noi  ci  rammentiamo  di  averla  udita  cantare  nei  1866 
a  Berlino  e  di  averle  dato  volentieri  il  nostro  obolo.  La  Vos- 
sische  Zeitung  del  16  aprile  ultimo  scorso  si  fa  scrivere  da 
Liibbenau :  «  La  bella  ed  artistica  costumanza  del  cantico  della 
Passione  va  sempre  piu  scomparendo  dai  nostri  villaggi  wendi, 
ossia  procedenti  dalla  colonia  dei  Wendi  e  che  conservano 
ancora  il  proprio  idioma.  Una  volta  le  giovinette  si  aduna- 
vano  ogni  sabato,  dopo  la  Domenica  di  Passione,  sulla  piazza 
del  villaggio  per  cantare  in  idioma  wendo  tre  cantici  allusivi 
alia  passione  e  morte  di  Gesu  Cristo;  oggidi  e  raro  udire  que- 
sti  cantici.  Peraltro  non  e  gran  tempo  che  i  cantici  della  Pas- 
sione erano  in  uso  anche  nei  villaggi  tedeschi  della  Lusazia, 


CATTOLICI  SENZA  SAPERLO  35 

Ad  ogni  modo  in  molti  villaggi  del  Brandeburgo  gli  scolari 
vanno  a  cenerare  (aschern)  il  mercoldi  delle  ceneri,  non  ostante 
i  divieti  e  i  castighi  del  maestro  e  del  pastore ;  e  vanno  can- 
tando  di  casa  in  casa,  e  ricevono  qualche  regaluccio. 

III. 

Intorno  al  1856  a  Perleberg  nel  Brandeburgo  si  fondo  una 
chiesa  ed  una  scuola  pei  cattolici,  che  a  poco  a  poco  vi  aveano 
posto  dimora:  il  popolo  e  piu  tolleraute  che  le  autorita  ed  i 
pastori ;  ma  nacque  un  talquale  commovimento  in  tutta  la  citta 
quando  si  riseppe  che  per  Natale  i  cattolici  avevano  cantato 
anch'essi  il  Quempas.  Convien  sapere  che  in  quella  cittk  e 
costumanza  che  per  la  vigilia  di  Natale  tutti  si  rechino  alia 
chiesa  bellamente  illuminata,  sicchfe  in  quella  sera  vi  si  trova 
raaggior  numero  di  fedeli  che  nel  giorno  della  festa;  e  tutti 
cantano  con  lena  1'inno  Quern  pastores  laudavere,  poi  si  da 
il  sacco  ad  un  grande  albero  di  Natale  che  sorge  nel  mezzo 
della  chiesa :  spesso  P  inno  si  canta  ancora  nelle  taverne  prima 
e  dopo  questa  strana  officiatura.  E  cosi  i  cattolici  entravano 
d'un  tratto  nella  buona  grazia  del  popolo,  merce  il  Quempas. 

Addi  21  febbraio  di  quest'anno  la  Vossische  Zeitung  di  Ber- 
lino  pubblicava,  sotto  il  titolo  Quempas,  il  seguente  studio  del 
professore  Ermanno  Bohm :  —  Da  Havelberg,  Pantica  cittk  epi- 
scopale,  una  strada  dritta  a  filo,  lunga  quattro  chilometri,  con- 
duce alia  piccola  citta  di  Sandau  sulPElba.  II  solo  edificio  rag- 
guardevole  5  la  grande  chiesa  del  XII  secolo,  che  sorge  sopra 
una  collinetta:  il  campanile  molto  largo  ha  grande  somi- 
glianza  con  quello  della  cattedrale  di  Havelberg,  le  cui  parti 
antiche  sono  coeve.  Gli  abitatori  di  questa  piccola  citta  da 
tempo  immemorabile  vanno  distinti  per  grande  affezione  al 
luogo  natio.  Attribuiscesi  in  parte  questa  afiezione  ad  una  co- 
stumanza antichissima  e  peculiare  di  Sandau,  che  rende  loro 
specialmente  cara  la  lor  patria;  perche  questa  veneranda  usanza 
tocca  ad  essi  il  cuore  e  costituisce  un  contrassegno  tutto  pro- 
prio  della  loro  citta,  ramnientando  ad  essi  i  piu  bei  mo- 


:;t>  CATTOLICI    SENZA    SAPBRLO 

nienti  della  loro  gioventu,  massime  che  si  collega  ad  una  delle 
maggiori  feste  della  cristianita;  e  dessa  la  costumanza  di  can- 
tare  il  Quempas,  che  attrae  con  magico  incanto  tutti  i  figli 
di  Sandau. 

II  Quempas  e  una  collezione  di  canlici  latini  e  tedeschi, 

scritti  quasi  tutti  prima  della   malaugurata   Riforma,  e  che 

si   cantano    con    singolare   letizia   in   uno  officio  speciale  la 

mattina  di  Natale :  il  carattere  antico,  d1  ingenuita  infantile,  di 

questi  cantici  bene  si   armonizza   col   raccogliraento,  onde  si 

cantano  ancora  al  presente.  Peraltro,  Tofflcio  ed  il  Quempas 

sono  Fultimo  avanzo  di  un  officio  piu  esteso.  Al  tempo  catto- 

lico  costumavasi  di  comporre,  per  la  Messa  delPaurora  e  pei 

Vespri,  dei  quadri  raffiguranti  la  nascita,  1'arrivo  dei  Re  magi, 

Tadorazione  dei  pastori  ed  altri  avvenimenti  della  storia  sacra: 

le  sequenze  latine,  cantate  allora  dai  fanciulli  in  quelle   rap- 

presentazioni,  ci  sono  conservate  in  parte  nel  Quempas.  Sem- 

brano  composte  per  uso  de'  fanciulli.  Cosi  ii  cantico  principale 

comincia  colle  parole :   Resonet  in   laudibus   cum   iucundis 

plausibus,  e  racconta  Fantica  costumanza  che  a  certi  passi  i 

fanciulli  spiccavano  salti  per  aria,  battendo   palma   a  palma. 

Dall'epoca  protestante  questi  usi,  come  il  cullare  il  Bambino 

per  mano  di    S.  Giuseppe,  vicino   alFaltare,  furono  giudicati 

troppo  materiali  e  quindi  soppressi  nella  maggior  parte  delle 

citta  e    dei   villaggi.  Un    ordine  di  gabinetto   di  Guglielmo  I 

nel  1739  proibisce  espressamente  di  «  mettere  delle  maschere 

in  chiesa  per  rappresentare  1'angelo  Gabriele  ed  il  suo  servo 

Ruperto,  e  che  si  canti  il  Quempas.  »  Questi  divieti  per  altro 

non  ebbero  pieno  effetto;  ed  a  Sandau,  come  in  parecchie  altre 

citta,  per  esempio  Perleberg  ed  Hoexter,  a1  di  nostri  si  canta 

ancora  il  Quempas.  II  Quempas  di  Sandau  e  composto  di  tre 

cantici  latini :   r  inno   Resonet  in  laudibus,  che   piacque  gia 

tanto,  e  sull'aria  del  quale  a'  tempi  della  Riforma  si  cantarono 

canzoni  satiriche  da  cattolici  e  protestanti ;  il  Magnum  nomen 

Domini  commisto,  anzi  interamente  fuso  coll'  inno  Resonet;  poi 

la  sequenza  Quern  pastores   laudavere.  Ad  ogni  strofa   della 

sequenza  vien  dietro  la  versione  tedesca  e  poi  anche  la  tra- 


CATTOLICI    SENZA    SAPERLO  37 

duzione  dell'antico  cantico  Nunc  angelorum  gloria,  le  cui  strofe 
tedesche  vanno  inserite  nel  Quern  paslores. 

Se  pero  le  varie  parti  del  Quempas  le  troviamo  conservate 
nelle  opere  scientiflche,  il  Quempas  non  e  mai  stato  stampato 
per  intero  e  specialmente  mai  per  uso  deirofflcio  della  Chiesa; 
per  questo  officio  esistono  soltanto  raccolte  manoscritte  e  mi- 
niate, perchfe  anche  adesso  si  adorna  di  pitture  il  Quempas,  pre- 
<;isamente  come  i  monaci  dell'etk  di  mezzo  alluminavano  i  loro 
manoscritti.  Anche  oggidi  il  Quempas  si  collega  coll'arte  di 
scrivere  e  dipingere  del  medio  evo;  non  sono  piu  monaci  ve- 
nerandi,  ma  ogni  nativo  di  Sandau  prima  di  toccare  1'eta  mag- 
giore  attende  a  farsi  un  Quempas  per  uso  proprio.  Vi  si  ado- 
perano  penne,  pennelli  e  inchiostro  della  Cina:  Si  rilegano 
dapprima  i  fogli  di  carta  grossa,  e  si  comincia  dall'  inquadro, 
•ossia  dalla  cornice  artistica  del  testo,  che  scrivesi  poi ;  la  cor- 
nice e  composta  di  ghirlande  di  flori  e  di  rabeschi;  ma  quel 
oh1  e  piu  difficile,  si  e  dipingere  T  immagine  che  deve  riscon- 
trarsi  in  ogni  pagina  di  sotto  al  testo.  Le  lettere  iniziali,  come 
le  inquadrature  e  le  immagini  ricordano  gli  esemplari  lascia- 
tici  dal  medio  evo.  Ci  si  vede  Maria  col  bambinello  Gesu  nella 
stalla  di  Betlemme,  1'adorazione  dei  pastori,  i  Re  Magi  che  al 
Bambino  offeriscono  i  lor  tesori,  Tentrata  di  questi  Re  in  Gerusa- 
lemme,  ove  giostrano  con  scettri  e  lance  poderose.  Grande 
libertk  artistica  vi  regna ;  e  1'Oriente  e  1'Occidente,  1'evo  an- 
tico  e  moderno  si  cozzano  e  s'  intrecciano ;  in  vece  d'  imma- 
gini  relative  al  testo,  ci  si  vede  talvolta  una  caccia  od  un 
paesaggio;  i  molti  campanili  e  torri  di  Gerusalemme  hanno 
jn  cima  la  croce  cristiana,  talvolta  ancora  la  mezzaluna,  e 
case  e  mulini  di  stile  tedesco  son  messi  in  paesaggi,  ove  sor- 
gono  palmizii.  II  dabben  vecchio  di  Natale  6  in  flgura  di  car- 
rettiere  che  conduce  un  gran  carro,  colmo  di  regali.  Ben  si 
pud  immaginare  che  capolavori  artistici  nascano  dalla  mano  dei 
ragazzi ;  ma  tuttavolta  la  composizione  del  Quempas  6  un  la- 
voro  molto  rilevante,  e  ci  si  mette  intorno  la  massima  cura . 
•e  un  ottimo  esercizio,  e  se  un  giorno  Sandau  dara  vita  a 


38  CATTOLICI  SENZA  SAPERLO 

un  gran  pittore  di  Santi,  anch'egli  certamente  fara  il  Quempas 
per  suo  primo  lavoro. 

L'esattezza  fllologica  del  testo  va  per  lo  piu  d'un  passo- 
coll'ornato  artistico;  e  siccome  di  dugento  pittori  di  Quempas 
neppur  uno  ha  imparato  bricciolo  di  latino,  il  testo  formicola 
di  errori.  Da  uno  spostamento  di  sillabe  e  nata  la  parola 
Quempas,  e  spesso  ancora  si  scrive  e  si  legge :  Quempas  tores 
lauda  vere.  L'offlcio  parimente  chiamato  Quempas,  sul  quale 
si  adopera  questa  raccolta,  si  celebra  nelle  ore  mattutine  di 
Nataje,  quand'e  biiio  ancora.  La  gente  accorre  in  gran  folia 
alia  Chiesa,  che  sebbene  sia  vasta,  rimane  bentosto  stipata  di 
fedeli :  nessuno  vuole  mancare  al  Quempas,  e  quelli  che  dimo- 
rano  nei  ricchi  villaggi  non  mancano  di  venirci,  non  ostante 
il  freddo  e  la  neve.  Ciascuno  reca  in  mano  una  candela  accesa, 
anche  il  tempio  e  splendidamente  illuminate.  Poco  stante,  la 
musica  dell'organo  sopraffa  il  romore  di  tutta  quella  turba, 
accompagnando  il  cantico :  «  Scende  dal  ciel  1'esercito  degli 
Angeli.  »  Ma  tutti  stanno  sull'attesa  del  pezzo  principale,  che, 
a  cosi  dire,  e  il  canto  nazionale  delle  genti  di  Sandau ;  e  ve- 
nuto  il  momento,  intuonano  gagliardamente  il  Resonet  in  lau- 
dibus.  Nessun  romano  proferi  mai  il  suo  Civis  romanus  sum 
con  maggiore  alterezza,  di  quella  onde  si  canta  qui  quest'inno. 
Poscia  si  viene  svolgendo  un  altro  quadro :  due  processioni 
di  giovani  con  ceri  accesi,  ordinatesi  gia  in  fondo  alia  chiesa 
sotto  la  grossa  torre,  si  awiano  verso  il  coro  per  le  navate 
laterali :  i  giovani  cantano  i  versetti  dell'  inno,  e  vi  rispondono 
le  ragazze  che  stanno  sui  matronei  vicino  all'organo ;  e  tutta 
la  chiesa  canta  il  ritornello. 

Dopo  il  Resonet  s'intuona  il  Quempas  che  mette  il  colmo  alia 
commozione  e  all'entusiasmo  di  tutti:  il  testo  latino  alternato 
con  quello  tedesco,  sembrano  fusi  in  uno :  « Quern  pastores 
laudavere,  Quibus  angeli  dixere:  Absit  vobis  iam  timere,  Natus 
est  rex  gloriae  »  (e  vi  sussegue  il  testo  tedesco,  coir  Alleluia 
in  fine).  «  Ad  quern  reges  ambulabant;  Aurum,  thus,  myrrham 
portabant;  Immolabant  haec  sincere  Leoni  victoriae  »  (e  quiil 
testo  tedesco,  che  ricorda  il  nascimento  da  Maria  Vergine  nella 


CATTOLICI   SENZA   SAPERLO  39 

•citt&  di  Davide).  «  Exultemus  cum  Maria  In  coelesti  hierarchia: 
Natum  promat  voce  pia  Dulci  cum  melodia »  (testo  tedesco). 
«  Christo  regi,  Deo  nato,  Per  Mariam  nobis  dato,  Merito  re- 
sonant vere  Laus  honor  et  gloria  »  (testo  tedesco).  La  traduzione 
del  testo  tedesco  fu  fatta  certamente  al  tempo  dei  cattolici,  e  ne 
ha  conservato  Pindole  e  il  carattere.  Finora  si  e  cantato  senza 
alcuna  interruzione,  senza  che  alcuno  n'abbia  sentito  la  me- 
noma  fatica  od  impazienza ;  a  nessuno  sembra  noioso  quest'of- 
ficio.  Viene  poscia  la  predica,  che  per  necessita  e  brevissima, 
e  non  ha  guari  importanza  appetto  del  cantico  intonato  da 
tutti  i  fedeli  col  massimo  fervore;  gli  e  certo  che  la  generale 
commozione  non  e  cagionata  dalle  parole  del  predicatore ;  tutti 
badano  al  Quempas,  e  lo  ricantano  ancora  nel  tornare.  Prima 
pero  di  separarsi,  cantano  ancora  il  Cristiani  cantale  tutte  le 
laudi  del  Signore  ecc.  E,  al  ritorno,  s'illumina  Palbero  di  Na- 
tale, la  cui  origine,  secondo  questa  costumanza  dell'officio  del 
Quempas,  dee  risalire  ai  tempi  cattolici. 

Nei  giorni  successivi  la  Vossische-Zeitung  pubblicava  let- 
tere  pervenutele  da  varie  citta,  ove  egualmente  cantasi  il  Quem- 
pas, fra  le  quali  queste  dalla  provincia  di  Lusazia:  «  La  Christ- 
melte  (cosi  chiamano  cola  la  Messa  di  mezzanotte)  di  Sandau 
si  riscontra  in  non  poche  parrocchie  protestanti  del  la  Bassa- 
Lusazia;  quella  di  Luckau  ne  e  la  piu  rassomigliante;  si  celebra 
la  mattina  alle  cinque,  e  vi  assistono  molti  fedeli  dei  vicini  vil- 
laggi.  Al  termine  deH'offlcio,  cantasi  il  Quempas  da  quattro 
cori  appostati  ai  quattro  angoli  dell'ampio  edificio.  Una  volta 
i  fanciulli  passavano  per  mezzo  alia  chiesa  per  far  vedere  i 
regali  di  Natale ;  ma  questa  usanza  fu  tolta  dalPautorita  eccle- 
siastica  nell'a.1870.  E  rimasto  pero  Fofflcio  col  Quempas,  il  testo 
del  quale  e  scritto  a  lettere  colorate  e  va  adorno  d'immagini 
della  storia  sacra.  In  altre  citta  si  celebra  Pofficio  alle  sei  o 
alle  sette  del  mattino;  in  alcune  la  vigilia  di  Natale. »  Una 
persona  che  dimora  a  Bernau  scrive  che  in  questa  citta,  fa- 
mosa  per  la  sua  eroica  difesa  contro  gli  Ussiti,  cantasi  il  Quem- 
pas la  vigilia  di  Natale  dalle  5  alle  6 ;  ogni  fedele  va  fornito 
di  candela ;  Pofficio  non  e  chiamato  Quempas,  ma  Christmette. 


40  CATTOLICI  SENZA  SAPERLO 

In  una  tornata  della  Societk  del  folkloristi  del  Brande- 
burgo  in  Berlino  il  prof.  Bohm  mostrava  un  esemplare  del 
Quempas,  adorno  d'immagini  e  di  rabeschi,  composto  da  un 
giovane  di  Sandau.  Soggiunge  il  consigliere  sig.  Liebenow,  di 
avere  assistito  a  somigliante  offlcio  in  Scho'nfliess  (Sassonia 
prussiana),  cinquant'anni  or  sono.  Gli  scolari  si  erano  compo- 
sta  la  loro  raccolta,  adornandola  di  rabeschi  e  immagini,  prc- 
cisamente  come  a  Sandau:  i  fedeli  assistevano  con  fervore  e 
raccoglimento  al  canto  del  Quempas;  non  ne  mancava  pur 
uno.  Una  raccolta  del  Quempas,  somigliantissima,  ma  prove- 
niente  da  un  altra  citta  del  Brandeburgo  fu  del  pari  mostrata 
all'adunanza.  II  Quempas  e  la  ChristmeLle  si  trovano  ancora 
in  citta  e  villaggi,  fuori  delle  province  di  Brandeburgo,  ondo 
e  parte  la  Lusazia,  e  di  Sassonia.  Da  tutte  le  relazioni  inviate 
si  rileva  che  dapper tutto  il  popolo  si  tien  cari  in  modo  spe- 
cialissimo  questi  offlcii,  e  vi  assiste  con  raccoglimento  mag'- 
giore  che  ad  ogni  altro.  Non  e  forse  mirabil  cosa,  che  il  po- 
polo protestante  compri,  dopo  tre  secoli  e  piu,  degli  officii 
originarii  del  cattolicismo,  contro  i  quali  si  sono  scagliate  iro- 
samente  piu  volte  le  autorita  chiesastiche  e  civili?  Nella  man- 
canza  di  libri  officiali,  il  popolo  si  compone  da  se  le  raccolte 
necessarie  a'  suoi  offlcii,  attenendosi  religiosarnente  agli  esem- 
plari  tipici  lasciati  dalla  Chiesa  cattolica. 

IV. 

Chi  lo  crederebbe  mai  che  le  varie  chiese  territoriali  hanna 
conservato,  almeno  nei  proprii  calendarii,  parecchie  feste  della 
Beata  Vergine,  come  ad  esempio  nello  Hannover  la  Nativita,  la 
Concezione,  la  Visitazione  e  1'Assunzione  di  Maria?  Non  parlo 
poi  delle  chiese  e  dolle  scuole  che  hanno  conservato  i  nomi  della 
Madonna  e  dei  Santi,  ai  quali  in  origine  furono  dedicate.  La  larn- 
pada  del  Santuario  sta  ancora  accesa  davanti  a  parecchi  ta- 
bernacoli,  rimasti  vuoti  dalla  Riforma  in  poi,  specialmente  in 
Santa  Maria  di  Lubecca,  in  San  Sebaldo  a  Norimberga,  in  una 
chiesa  di  Basilea,  della  quale  non  rammento  il  titolo,  ed  altra 
ancora. 

Si  6  pur  divenuti,  per  certi  capi,  alquanto  piu  tolleranti :  a 


CATTOLICI  SENZA  SAPERLO  41 

Iterlino,  facendosi  il  ristauro  della  chiesa  di  Santa  Maria,  si 
sono  rimesse  al  loro  posto  di  fuori  le  statue  dei  Santi  che  v'eran 
prima;  si  e  dato  il  nome  di  S.  Volfarigo  ad  una  strada  nuova, 
per  ricordare  una  confraternita,  che  gia  fu  eretta  in  un'antica 
•cappella  di  quelle  vicinanze;  si  e  dovuto  atterrare  un'altra  cap- 
pella  dedicata  a  Santa  Gertrude  per  un  rettifilo  della  strada,  ed 
una  bella  statua  di  quella  sauta  si  e  collocata  sull'attiguo  ponte. 
Di  presente  i  sodalizii  degli  agricoltori  si  sottoscrivono  fra  loro 
per  innalzare  un  monumento  ad  una  Suora;  infatti  il  monumento 
della  battaglia  di  Hemingstedt,  nel  1500,  consacrera  principal- 
mente  la  fama  della  monaca  Elsa  d'Hohenwoerden,  che  con- 
•dusse  alia  vittoria  i  Dithmarschen,  a  settentrione  di  Amburgo; 
ed  eccovi  come.  II  piccolo  popolo  dei  Dithmarschen,  assalito 
dal  re  di  Danimarca  con  30,000  uomini,  si  vedea  gia  ridotto 
-allo  stremo,  quand'Elsa  di  Hohenwoerden  raccese  il  loro  co- 
raggio;  le  si  affldo  la  bandiera  nazionale;  con  questa  ella  mosse 
a  capo  di  6000  uomini,  che  diedero  ai  Danesi  una  solenne 
sconfitta. 

Alia  corte  di  Federigo  ii  grande  un  tale  disse  celiando  ad 
un  prelate  romano  di  passaggio  a  Berlino:  Che  eosa  fareste, 
monsignore,  se  veniste  a  niorte  in  questi  paesi  eretici  ?  —  Farei 
scavare  la  fossa  piu  profonda  di  qualche  piede,  e  mi  troverei 
in  terra  cattolica,  rispose  il  prelato.  Infatti  per  ogni  dove  si 
riscontrano  avanzi  ed  un  fondo  di  cattolicismo.  In  questi  ul- 
timi  tempi  una  delle  produzioni  piu  applaudite  in  teatro  e 
stata  la  campana  inghiottila  del  sig.  Halbe.  La  campana,  in- 
ghiottita  per  cagione  di  tremende  catastrofl,  seguita  a  suonare,. 
a  suonar  sempre,  echeggiando  di  sotterra,  per  rammentare 
Tantica  fede  ai  fedeli.  Forseche  non  avvi  una  consimile  «  cam- 
pana inghiottita »  nel  cuore  del  popolo  protestante,  a  cui  la 
potesta  laica  tolse  la  fede  cattolica?  Forseche  non  esprimono 
il  rimpianto  dell'antica  fede  questi  celebri  versi  di  Errico  Heine, 
^anterellati  in  tedesco  in  ogni  dove?  « Ich  weiss  nicht,  was 
soil  es  bedeuten,  das  ich  so  traurig  bin;  ein  Maerchen  aus  alien 
Zeiten,  das  kommt  mir  nicht  aus  dem  Sinn !  »  (Non  so  che  cosa 
voglia  dire,  chMo  sono  cosi  triste;  una  leggenda  de'  vecchi  tempi 
non  vuole  andarsene  dalla  mia  memoria). 


GLI  HETHEI-PELASGI  IN  ITALIA 


GL'  ITALICI  NELLA  PALETNOLOGIA  ITALIANA 


SOMMARIO:  Delle  diverse  eta  paletnologiche.  Eta  archeolitica  e  sue  divi— 
sioni.  II  paleolitico  italiano,  secondo  il  Pigorini.  Etk  neolitica,  1°  pe- 
riodo.  Eta  eneolitica,  11°  periodo  dell'eta  neolitica.  Tre  gruppi  di  eesa 
nell'Italia  superiore:  1°  Caverne  liguri;  11°  Palafltte  subalpine;  III0  Sta- 
zioni  a  fior  di  terra  e  sepolcreti  di  Fontanella,  di  Cumarola,  di  San  Leo. 
Opinione  del  Brizio.  Rito  della  scarnitura.  L'eta  neolitica  nelle  altre 
parti  d'ltalia  e  nella  Sicilia.  Strumenti  metallici  alia  fine  dell'eta  n_3o- 
litica  e  loro  provenienza.  Eta  del  bronzo.  Opinione  del  Pigorini  sulle 
palafltte  e  loro  divisione  in  orientali  ed  occidentali.  Diversa  spiega- 
zione  del  Castelfranco  e  del  Brizior  Antichita  liguri  e  fondi  di  capanne. 
Rapporti  fra  la  civilta  dell'eta  del  bronzo  in  Italia  e  nell'Europa  centrale 
con  la  civilta  orientale.  Opinione  del  Pigorini  sulla  fibula  di  bronzo  ad 
arco  di  violino  e  a  foglia  d'ulivo  delle  terremare,  e  le  fibule  micenee 
dichiarate  contemporanee  dall'Orsi  e  dall'Undset.  Conseguenze  etnogra- 
fiche  troppo  ampie  che  da  questo  fatto  deduce  1'Orsi.  Asserzioni  intorno 
la  pesca  e  i  pesci  de'  terramaricoli,  dell'Helbig  e  dell'Orsi  confutate 
dal  Pigorini.  Prima  eta  del  ferro.  1°  e  11°  periodo  Benacci  nel  Bolo- 
gnese;  periodo  Arnaoldi;  periodo  della  Certosa  (etrusco).  Ill0  periodo, 
civilta  etrusca  propriamente  detta,  COQ  vasi  dipinti.  Opinioni  diverse 
del  Pigorini  e  del  Brizio  intorno  all'origine  della  civilta  Benacci,  delle 
terremare  e  di  Villanova.  Gruppo  di  Golasecca  e  gruppo  euganeo  veneto. 
Civilta  Picena. 

A  ben  intendere  le  quistioni,  in  parte  accennate  e,  in  parte 
svolte  nel  precedente  articolo,  e  quelle  altresi  che  dovremo 
studiare  piu  innanzi,  siamo  venuti  nella  determinazione  di  poire 
qui  sotto  gli  occhi  del  lettore  la  cronologia  paletnologica,  1'epi- 
logo  cioe  di  tutte  le  principali  quistioni  che  formano  il  sog- 
getto  degli  studii  paletnologici.  II  sunto  che  daremo  sara  breve 
ma  chiaro;  delle  opinioni  piu  degne  d'essere  accolte  o  riget- 
tate  nel  presente  stato  della  paletnologia,  toccheremo  quanto 
basta  per  semplicemente  ammaestrare  e,  se  pur  fla  possibile, 
non  annoiare  il  lettore,  che  del  dilettarlo  con  siffatte  materie 


GLI   HETHEI-PELASGI   IN   ITALIA  43 

non  abbiamo  n6  grande  speranza,  nfe  disperiamo  del  tutto,  sa- 
pendo  per  esperienza,  che  i  gusti  degli  uomini  non  solamente 
sieno  varii  ma  soventi  volte,  anche  strani  e  fuori  della  comune 
aspettazione. 

I*   ETA   ARGHEOLITICA. 

Di  questa  eta  che  corrisponde  al  quaternario  antico  ed  ha 
distribuzione  geografica  di versa  ne'  varii  paesi,  abbiamo  avanzi, 
ma  il  nome  de'  popoli  ci  e  affatto  ignoto.  Sono  proprii  di  questa 
eta  strumenti  in  selce,  come  Fascia  detta  di  Saint  Acheul  (Somme) 
di  forma  amygdaloide,  cioe  di  mandorla:  raschiatoi  e  punte  ri- 
tagliate  d'un  sol  lato  e  a  una  sola  estremita,  epoca  di  Moustier 
(Dordogna):  punte  di  selce  a  forma  di  foglia  d'alloro,  ritagliate 
ne'due  lati  e  nelle  due  estremita;  epoca  di  Solutre  (Saone  e 
Loire).  II  periodo  magdalenien  che  chiude  quest'epoca  e  celebre 
per  i  prodotti  artistici  d'intaglio  in  osso  ed  avorio.  Questa  fra- 
seologia  riguarda  la  paletnologia  francese,  e  del  suo  valore 
come  di  quella  usata  fra  noi,  diremo  appresso.  Torniamo  al- 
1'Italia. 

Anch'essa  ebbe  1'eta  paleolitica,  ma,  come  avverte  il  Pigo- 
rini,  non  abbiamo  di  qua  dalle  Alpi  se  non  il  materiale  di  due 
de'  quattro  periodi  stabiliti  dal  de  Mortillet,  o  piuttosto  di  due 
gruppi  distinti  d'abitanti  paleolitici,  che  si  sogliono  chiamare, 
secondo  il  tipo  degli  oggetti  che  vi  appartengono,  di  Saint- 
Acheul  e  di  Moustier  i.  Chi  voglia  maggiori  schiarimenti  su 
questa  materia,  li  trovera  nel  citato  autore  e  in  altri  parecchi. 

II*  ETA  NEOLITIGA.J 

1°  periodo:  eta  neolitica  pura,  la  quale  puo  dividersi  in 
due  gruppi  nell' Italia  superiore  —  1°  gruppo,  caverne  ligurij 
11°  gruppo,  fondi  di  capanne  deU'Emilia,  del  Cremonese  e  del 
Bresciano.  Per  popoli  abitatori  di  fondi  di  capanne  s'inten- 
dono  quelli  la  cui  casa  era  una  capanna  semisotterranea  o  che 

1  PIOOBINI,  Atti  del  Congresso  Geogr.  ecc.  Geneva,  1892,  p.  1,  2  del- 
1'Estratto. 


44  GLI   HETHKI-PBLASGI 

aveva  il  fondo  un  metro,  o  piu  o  meno  sotterra,  e  sopratterra 
il  tetto;  la  forma  poi  della  capanna  in  pianta  era  circolare? 
od  ellittica.  Gli  avanzi  accennati  di  questa  prima  eta  sono  da 
tutti  attribuiti  a'  Liguri  o  a  famiglie  affini.  Ma  stando  alle  opi- 
nioni  del  Pigorini,  apparterrebbero  alle  popolazioni  discendenti 
dalle  famiglie  paleolitiche,  cui  si  debbono  le  antichita  italiane 
del  tipo  di  Saint- Acheul,  i  material i  scavati  dal  Pellegini  a 
Rivoli  nell'alto  Veronese. 

llla  ETA  ENEOLITIGA  (11°  periodo  dell'eta  neolitica). 

Questa  eta  detta  dal  bronzo  eneolitica  o  cuprolitica  dal 
rame,  e  distinta  dalla  prima  introduzione  di  oggetti  di  bronzo 
o  rame,  in  mezzo  a  un  ricco  mater iale  a  fades  neolitica.  Se 
ne  hanno  tre  gruppi  nelP  Italia  superiore:  1°  caverne  liguri;. 
IP  palafltte  subalpine,  almeno  in  parte;  III0  stazioni  a  flor  di 
terra  e  sepolcreti  di  Fontanella  (Mantova),  di  Remedello  di 
sotto  (Brescia),  di  Ctimarola  (Modena),  di  San  Leo  (Bologna). 
Le  prime  palafitte  si  fondano  in  questo  periodo  e  rappresen- 
tano,  secondo  1'opinione  prevalente  del  Pigorini,  la  prima  im- 
migrazione  ariana,  cioe  celtica.  Gli  altri  due  gruppi  apparten- 
gono  alia  vecchia  popolazione  ligure,  la  quale,  svolgendo  la 
sua  civilta  nell'Oriente  e  Occidente  d'  Italia  in  condizioni  sto- 
rich^  e  geografiche  diverse,  come  opina  il  Dr.  Colini,  va  dif- 
ferenziandosi  e  forma  due  civilta  parallele,  ma  diverse,  seb- 
bene  di  origine  comune  e  con  parziali  rapporti. 

II  gruppo  della  Liguria  conserva  piii  spiccatamente  i  ca- 
ratteri  proprii  e  originali,  laddove  quello  costituito  dalle  sta- 
zioni a  fior  di  terra  e  da'  sepolcreti  di  Remedello  e  di  Fon- 
tanella, di  Cumarola  ecc.,  rivela  strettissime  relazioni  con  le- 
palafitte.  II  Brizio  e  di  parere  che  tutte  queste  antichita  neo- 
litiche  sieno  liguri,  comprese  le  palafltte  che  sarebbero  deri- 
vate  da'  fondi  di  capanne  e  dalle  caverne.  Le  differenze  non 
si  potrebbero  spiegare  per  cause  etniche,  ma  dipenderebbero 
da  condizioni  locali.  II  rito  funebre  generale  de'  Liguri,  durante 
il  periodo  neolitico,  era  quello  dell'  inumazione  col  cadavere 


IN   ITALIA  45 

rannicchiato  e  ricca  suppellettile  intorno,  flttile,  litica  e  di  osso. 
Un'altra  particolarita  del  rito  funebre  ligure  nella  Liguria  e  la 
colorazione  in  rosso  dello  scheletro,  sostituita  talora  da  colore 
rosso  in  pezzi  (ocra)  posto  con  gli  avanzi  umani.  La  cosid- 
detta  scarnitura,  e  un  rito  funebre  parziale,  limitato  a  certe 
persone  forse  perche  ragguardevoli  o  di  primo  conto.  II  rito 
consiste  nel  seppellire  gli  avanzi  umani  molto  tempo  dopo  la 
morte  e  quando  erano  gia  spogliati  delle  parti  molli,  tenen- 
doli  in  questo  intervallo  in  una  sepoltura  provvisoria  o  in  luo- 
ghi  speciali,  a  scopo  di  culto  o  per  qualche  necessita,  cioe  per 
provvedersi  degli  oggetti  occorrenti  al  seppellimento  definitive, 
per  dar  tempo  a'  parenti  e  agli  amici  d' intervenire  alle  feste 
funebri.  Resta  percio  fuor  d'ogni  dubbio,  che  il  complesso  di 
riti  funebri  teste  descritto,  sia  tutto  proprio  de'  Liguri,  mentre 
s'ignorano  affatto  quelli  de'  palafitticoli  o  abitanti  delle  pala- 
fitte,  al  momento  del  loro  arrivo  in  Italia. 

Nelle  altre  parti  d' Italia  1'eta  neolitica  e  rappresentate  da 
oggetti  sporadici,  da  tombe  e  da  stazioni,  ma  non  e  sempre 
possibile,  attesa  la  scarsita  delle  ricerche,  distinguere  i  due 
periodi,  ne  determinare  i  rapporti  con  analoghi  strati  della 
Italia  Superiore.  Le  grotte,  peraTtro,  sembrano  er^ere  state  de- 
stinate  particolarmente  al  riposo  de'  morti. 

Fondi  di  capanne,  simili  a  quelli  deirEmilia>  si  trovarono 
nella  valle  del  flume  Vibrata  (Teramo),  scoperti  da  Concezio 
Rosa,  e  ne'  dintorni  del  Lago  di  Lesina  nella  Capitanata,  stu- 
diati  dal  Nicolucci.  Caverne  neolitiche  furono  esplorate  dal 
Botti  in  Terra  d'Otrauto,  specialmente  la  cosiddetta  Grotta  del 
Diavolo;  dal  Rosa  nel  Teramano,  in  particolare  le  grotte  San- 
t'Angelo  e  Salomone;  dal  Regnoli  nelle  Alpi  Apuane. 

Le  tombe,  dal  poco  che  ne  sappiamo,  sarebbero  pe'  riti 
funebri  e  per  il  materiale,  almeno  parzialmente,  non  dissimili 
da  quelle  dell'  Italia  superiore.  Conosciamo  tombe  neolitiche 
ed  eneolitiche  della  provincia  di  Arezzo  e  di  Siena  e  della 
provincia  di  Roma,  soprattutto  di  Sgurgola  (Anagni)  e  di  Gan- 
talupo  (Terracina);  questa  con  cadavere  rannicchiato  studiata 
dal  De  Rossi,  quella  con  colorazione  rossa  sulla  faccia,  illu- 


46  GLI   HETHE1-PELASGI 

strata  dal  Pigorini.  A  Sgurgola  poi  sembra  certa  la  scarni- 
tura.  Altre  tombe  neolitiche  ed  eneolitiche  furono  scoperte  a 
Camerata  CGomune  di  Tagliacozzo)  nell'Aquilano;  nella  pro- 
vincia di  Ancona,  presso  Narni  e  presso  Perugia.  Nell'  Italia 
inferiore  tombe  neolitiche  ed  eneolitiche  a  Pozzilli  e  Monte- 
roduni  (provincia  di  Campobasso)  e  a  Fiumane  (Avellino). 

Nella  Sicilia  si  hanno  stazioni  neolitiche  a  vasi  con  deco- 
razioni  incise,  fra  le  quali  e  celebre  quella  di  Stentinello  in 
provincia  di  Siracusa,  illustrata  dall'Orsi.  Nella  Sicilia  occi- 
dentale,  in  provincia  di  Palermo,  si  rinvennero  sepolcri  den- 
tro  grotte  con  cranii  dipinti  di  rosso,  apparentemente  neolitici. 
Anche  qui  la  scarnitura  del  cadavere  fu  certiflcata,  come  di 
pari  la  riscontrava  1'Orsi  sulle  tombe  posteriori  sicule.  Sta- 
zioni neolitiche  ma  poco  esattamente  conosciute,  offre  P  isola 
di  Sardegna.  Sommamente  importanti  sono  le  tombe  eneoliti- 
che o  cuprolitiche  delle  grotte  di  San  Bartolomeo  e  di  Sant'Elia 
(provincia  di  Cagliari)  conservate  nel  Museo  preistorico  di 
Roma. 

All'ultimo  periodo  dell'eta  neolitica  e  a  quello  di  transi- 
zione  fra  questa  e  Peta  del  bronzo,  risalgono  i  primi  dolmens 
della  penisola  Iberica  e  della  Francia.  Di  questo  genere  di 
costruzioni  megalitiche  sepolcrali  non  facciamo  parola,  non 
conoscendosi  in  Italia  alcun  dolmen,  salvoche  nella  terra  di 
Otranto,  dove  se  ne  veggon  parecchi  ma  non  anco  debitamente 
esplorati.  D'altra  parte,  questi  monumenti  della  fine  del  pe- 
riodo neolitico  sono  proprii  dell'  Europa  occidentale  e  setten- 
trionale  dove  largamente  si  estesero.  Stimiamo  pertanto  piu 
conforme  al  nostro  scopo,  dir  qualche  cosa  delle  relazioni  dei 
popoli  d'  Italia  con  quelli  d'altri  paesi.  E  primieramente  si  e 
potuto  notare  che  le  caverne  neolitiche  liguri  e  i  fondi  di  ca- 
panne  dell'  Emilia,  diedero  oggetti  di  ornamento  che  non  sono 
per  nulla  del  continente  e  de'  mari  d'  Italia,  come  conchiglie, 
le  quali  vivono  esclusivamente  ne'mari  d'Oriente,  e  di  piii  stru- 
menti  ed  armi  di  giadeite,  nefrite  e  cloromelanite,  minerali  o 
non  incontrati  affatto  flnora  in  Europa  grezzi,  o  non  trovati 
in  tanta  quantitk  e  tale  qualita  da  potersene  spiegare  il  largo 


IN   ITALIA  47 

uso  che  ne  fu  fatto  durante  1'etk  neolitica  e  massimamente 
alia  fine  di  essa.  Opinione  di  mold  &  che  cotesti  mineral!  sieno 
d'origine  orientale.  Ed  invero,  accette  di  mineral!  nefritoidi  si 
ritrovarono  ne'  piii  antichi  strati  d'  Hissarlik,  nella  Troade. 
Degni  poi  d'essere  studiati  sono  gli  stretti  rapporti  che  hanno 
fra  loro  gl'  Italiani  neolitici  e  le  relazioni  loro  con  TOriente  e 
con  le  popolazioni  dell'  Europa  occidentale  che  costrussero  i 
dolmens.  Le  grotte  della  provincia  di  Cagliari,  delle  Alpi 
Apuane  e  probabilmente  della  Basilicata,  secondoche  osservava 
il  Colini,  hanno  alcune  ceramiche  fini  identiche  per  la  forma 
e  soprattutto  per  la  decorazione  incisa.  II  cosiddetto  bicchiere 
a  campana,  oggetto  rituale  ne'  dolmens,  secondo  le  giuste  os- 
servazioni  del  Pigorini,  trova  il  suo  perfetto  riscontro  nelle 
grotte  sepolcrali  neolitiche  del  Palermitano,  della  provincia  di 
Cagliari  e  in  una  tomba  del  Bresciano,  del  gruppo  di  Reme- 
dello.  Ora  tutti  i  popoli  ricordati  sarebbero  appartenuti  alia 
grande  famiglia  de'  Liguri,  la  quale  ci  e  data  a  conoscere 
dalla  tradizione  classica,  confermata  in  cio  dalle  prove  palet- 
nologiche,  siccome  la  piii  antica  d'  Italia.  Assai  si  e  scritto 
de'  Liguri,  ma  assai  piu  ne  resta  a  sapere.  Noi  confldiamo 
nell'opera  costante  e  giudiziosa  del  Brizio,  che  da  molti  anni 
pone  P  ingegno  chiaro  e  gagliardo  nelle  quistioni  piii  oscure 
e  difflcili  spettanti  ai  Liguri  misteriosi. 

L'uso  degli  strumenti  metallic!  principia  alia  fine  dell'eta 
neolitica.  Essi,  se  non  tutti,  sono,  nella  massima  parte,  di  rame 
puro  o  di  lega  poverissima  di  stagno,  tanto  in  Oriente  (His- 
sarlik, Cipro  ecc.),  quanto  nell'Europa  settentrionale  ed  occi- 
dentale, e  dappertutto  inoltre  si  trovano  comuni  le  forme  prin- 
cipal i.  Se  poi  si  considerino  queste  somiglianze  unitamente  ai 
rapporti  esistenti  fra  le  popolazioni  italiane  e  le  altre  dell'Eu- 
ropa,  1'opinione  di  coloro,  i  quali  asseriscono  la  diffusione  del- 
1'uso  del  metallo  provenire  da  un  centre  unico,  probabilmente 
da'  paesi  del  Mediterraneo  orientale  allora  piii  civili,  e  una 
opinione  ben  fondata  e  che  puo  ragionevolmente  difendersi. 


48  GLI    HETHEI-PELASGI 

ETA   DEL   BRONZO. 

II  gruppo  di  antichita  che  puo  dirsi  flnora  tipico  delFeta 
del  bronzo  in  Italia,  e  costituito  dalle  terremare  delFEmilia, 
del  Mantovano,  del  Cremonese  e  del  Veneto  e  dalle  abitazioni 
lacustri  del  Veneto  (di  Arqua  Petrarca,  nel  Padovano),  di  Pe- 
schiera  nel  Lago  di  Garda,  di  Fimon  (prov.  di  Vicenza)  ecc. 
Un  altro  gruppo  di  antichita  e  quello  delle  palafltte  lombarde, 
che  fondate  in  parte,  nell'etk  precedente,  si  vanno  estendendo 
durante  la  civilta  del  bronzo,  ad  Occidente  flno  a  toccare  il 
bacino  d'lvrea.  La  cremazione  accompagnata  dall'uso  di  de- 
porre  le  ceneri  in  un  rozzo  ossario  fittile,  e  al  tutto  propria 
di  questa  eta;  e  per  cio  che  riguarda  le  terremare  e  singolar- 
mente  le  loro  necropoli,  notevolissima  e  la  mancanza  assoluta 
della  suppellettile  funebre,  ovvero  la  sua  scarsezza  qualora  si 
paragoni  con  la  ricchezza  del  corredo  ond'e  accompagnato  il 
morto  nelle  tombe  e  ne'  sepolcreti  neolitici  attribuiti  a'  Liguri. 
Nelle  necropoli  de'terramaricoli  del  Veneto,  del  Mantovano  e 
deU'Emilia,  vediamo  costantemente  ripetuti  gli  stessi  riti.  Se- 
nonche  ignoriamo  le  antiche  necropoli  delle  palafitte  lombarde, 
e  solo  conosciamo  quelle  d'un  periodo  avanzato  dell'etk  del 
bronzo,  quali  sono,  stando  alle  osservazioni  del  Gastelfranco, 
le  tombe  di  Monza,  Grescenzago,  Coarezza  e  Castellazzo  della 
Bogorea.  Anche  qui  si  osservano  costumi  funebri  simili  a'  se- 
polcreti delle  terremare,  ma  v'e  pero  qualche  suppellettile  fu- 
nebre mancante,  d'ordinario,  in  questi. 

I  due  gruppi  di  palafitte,  cio6  dire  le  abitazioni  lacustri 
lombarde  da  una  parte,  e  le  terremare"  deU'Emilia  e  le  pala- 
fitte venete  dall'altra,  mostrano  una  civilta  tanto  simile  da  far 
loro  assegnare  una  medesima  origine  e  ritenere  affini  le  loro 
popolazioni.  Per  alcuni  autori  ambedue  i  gruppi  appartengono 
a'  Celti,  i  quali  immigrati  nella  fine  dell'eta  neolitica,  avreb- 
bero  successivamente  fondato  queste  stazioni.  II  Pigorini  in- 
vece  attribuisce  il  gruppo  occidentale  a' Celti,  e  quello  orien- 
tale  agl'Italici  o  Umbri;  ma  se  per  italici  s'intendono  da  lui 


49 

gli  arii,  ne  si  puo  intender  altro,  allora  converrebbe  specificare 
il  nome  della  particolare  famiglia  di  cotesti  popoli  venuti  in 
Italia,  perciocche  anche  i  Celti  ed  i  Galli  sono  arii,  come  gli 
Umbri.  Fatta  questa  osservazione,  diamo  in  poche  parole  Topi- 
nione  del  Pigorini.  Alia  fine  dell'eta  neolitica  o  all'alba  dell'eta 
del  bronzo,  sarebbe  giunta,  secondo  lui,  dalla  Svizzera  la  prima 
immigrazione  ariana  costituita  da'  Celti  e  avrebbe  fondate  le 
palafitte  lombarde,  stendendosi  piii  tardi  nel  Piemonte  fino  al 
bacino  d'lvrea.  Posteriormente  sarebbero  immigrati  passando 
per  la  valle  dell'Adige,  gritalici  staccandosi  dal  comune  ramo 
ariano  quando  la  loro  civilta  era  pin  progredita  ed  era  gia 
molto  avanzata  la  conoscenza  del  bronzo.  GPItalici  si  sareb- 
bero stabiliti  nelle  palafitte  orientali  e  avrebbero  successiva- 
mente  occupato  i  laghi  di  Arqua-Petrarca  e  del  Garda,  il  Man- 
tovano,  il  Cremonese  e  FEmilia,  fondando  su'  laghi  le  abita- 
zioni  lacustri,  e  in  terraferma  le  terremare.  Si  avrebbe  una 
prova  del  successive  avanzarsi  degl'Italici  nel  fatto  che  le  ter- 
remare, di  la  dal  Po,  sono  meno  antiche  dell'emiliane,  com'e 
provato  dalla  maggiore  abbondanza,  nelle  prime,  di  oggetti  litici. 
E  altresi  certo  che  le  palafitte  lombarde  si  collegano  con  quelle 
della  Svizzera,  mentre  le  terremare  hanno  i  loro  riscontri  piu 
compiti  nella  valle  del  Danubio  e  sopratutto  nelle  terremare 
dell'Ungheria.  Le  palafitte  lombarde  non  solo  differiscono  dalle 
orientali  per  il  grado  di  civilta,  in  quanto  sono  meno  progre- 
dite,  ma  anche  per  la  forma,  poiche  mancano  in  quelle  molti 
prodotti  comuni  in  queste,  cioe,  per  indicarne  alcuni,  anse  cor- 
nute,  rasoi  di  bronzo  a  doppio  taglio,  falci  e  certi  ornamenti 
enei  ecc.  La  bella  eta  del  bronzo  italiana  e  rappresentata  so- 
prattutto  uelle  terremafe  emiliane. 

La  suddivisione  orientale  e  occidentale  delle  abitazioni  la- 
custri, data  dal  Pigorini,  e  diversamente  spiegata  dal  Gastel- 
franco  *,  il  quale  ritiene  che  quella  suddivisione  «  risalga  alia 
pura  eta  della  pietra,  ad  un  periodo  cioe  anteriore  a  quello 

1  P.  CASTELFRANCO,  Le  popolaztoni  del  gruppo  prealpino  lombardo  oc- 
cidentale nelle  palafitte  e  nelle  necropoli.  Vedi  Bull,  della  paletn.  ital. 
arm.  XVI,  p.  78  e  segg. 

XVI,  vol.  XII,  fase.  113&.  4=  X2  settembre  1897. 


50  GLI   HBTHEI-PELASGI 

delle  palafitte  (p.  83).  »  Allude  egli  al  popolo  de'  fondi  di  ca- 
panne,  e  attribuisce  a'  guerrieri  di  Remedello  e  di  Cumarola 
dell'et£  eneolitica,  la  nuova  vita  de'  lacustri,  sia  perche  si  fusero 
col  popolo  delle  palafitte,  sia  che  ne  rimasero  divisi.  Impe- 
rocche  «  sta  il  fatto  che  dall'arrivo  in  quella  plaga,  di  detta 
gente  rneglio  armata,  data  1'apparizione  della  cuspide  silicea 
nelle  palafitte,  si  cominciano  ad  edificare  quellexborgate  rego- 
larmente  costruite  entro  bacini  arginati  e  conosciute  sotto  il 
nome  di  terremare  (p.  84)  ». 

II  Brizio  piu  esplicitamente  afferma  che  tanto  le  abitazioni 
lacustri  lombarde  e  venete,  quanto  le  terremare  sieno  dovute 
agli  antichi  Liguri,  i  quali  avrebbero  svolta  la  loro  civilta  in 
modo  da  giungere  dalla  fase  neolitica  a  quella  del  bronzo. 
Riporteremo  a  suo  luogo  le  prove  principali  onde  il  Brizio 
propugna  la  sua  sen  ten  za.  Vero  e  che  taluno  potrebbe  far 
notare  contro  la  supposizione  di  lui,  la  larga  distribuzione  geo- 
grafica  delle  palafitte,  le  quali  si  estendono  dalla  Savoia  al- 
P  Ungheria,  dal  bacino  d'  Ivrea  alia  Bosnia  attraverso  1' Austria 
superiore  e  la  Carniola.  Questa  distribuzione  starebbe  in  ar- 
monia  con  la  vasta  diffusione  degli  Ariani. 

Oltre  le  palafitte  dobbiamo  ricordare  altre  due  classi  di 
antichitk  nell' Italia  superiore,  quelle  cioe  della  Liguria  che, 
a  giudizio  del  Padre  Amerano,  mantengono  caratteri  proprii 
per  quanto  finora  sappiamo,  e  senza  dipendenza,  nella  sostanza 
almeno,  dalla  civilta  delle  palafitte,  salvo  qualche  scambio  o 
relazione  parziale.  L'altra  classe  e  costituita  da  fondi  di  ca- 
panne,  per  esempio,  Marendole  nel  Padovano ;  da  caverne,  come 
quella  del  Farneto  nel  Bolognese,  e  da  stazioni  a  fior  di  terra 
come  al  Monte  del  Castellaccio  nell'Imolese.  Sebbene  queste 
stazioni  rappresentino  nella  sostanza  la  civilta  delle  palafitte, 
e  sieno  percio  ad  esse  contemporanee,  hanno  nondimeno  pro- 
dotti  che  non  si  trovano  nelle  palafitte,  e  sono,  senza  dubbio, 
la  continuazione  delle  stazioni  simili  delPeta  neolitica,  come 
pensano  il  Pigorini  e  il  Colini.  Esse  probabilmente,  secondo 
1'opinione  de'  lodati  autori,  si  debbono  attribuire  a'  Liguri,  che 
pur  conservando  qualche  cosa  de'  loro  usi  e  costumi  loro  pro- 


IN   ITALIA  51 

pria,  prendono  tuttavia  la  civiltk  ariana  nella  parte  almeno 
che  puo  dirsi  sostanziale.  E  a'  Liguri  forse  dovrebbe  ascriversi, 
giusta  il  Pigorini,  Tunica  tomba  a  inumazione  dell'etk  del  bronzo 
dell' Italia  superiore,  scoperta  a  Povegliano  Veronese,  dove  lo 
scheletro  era  accompagnato  da  una  ricchissiraa  suppellettile, 
la  quale  consisteva  in  pugnali,  spade  e  ornamenti  di  bronzo 
proprii  delle  terremare.  Questo  vecchio  rito  pero  deH'inuma- 
zione  si  mantiene  generate  soltanto  nella  Liguria  occidentale, 
dove  non  penetra  1' influenza  delle  palafitte. 

Una  considerazione  molto  importante  intorno  la  civilta  del 
bronzo  dell'Italia  superiore,  e  certamente  quella  che  ci  dimo- 
stra  stretti  rapporti  con  altre  civilta  svoltesi  e  raassimamente 
con  quelle  dell'Europa  centrale  e  della  Valle  del  Danubio.  II 
che  si  fa  manifesto  per  la  somiglianza  delle  slazioni  e  de'  pro- 
dotti.  Ma  la  stessa  civilt£  della  Valle  del  Danubio  e  dell'Italia 
Superiore  ci  riconduce  con  chiari  riscontri,  alia  civilta  orien- 
tale  e  soprattutto  di  Hissarlik.  Siffatti  riscontri  non  si  potreb- 
bero  spiegare  senza  unitk  d'origine  delle  due  civilta  nel  con- 
tinente  asiatico.  Questa  e  1'opinione  del  Pigorini  e  noi  1'am- 
mettiamo  senza  difficolta.  Egli  inoltre  non  nega  che  nell'eta 
del  bronzo  gik  progredita  vi  fossero  stati  rapporti  fra'  terra- 
maricoli  e  la  civilta  micenea,  come  si  argomenterebbe  da  alcuni 
prodotti  di  bronzo  e,  in  modo  particolare,  dalle  flbule  ad  arco 
di  violino  e  a  foglia  d'ulivo  venute  fuori  dagli  strati  medii  e 
superiori  delle  terremare,  e  non  mai  flnora  dagli  strati  piu  in- 
terni  e  profondi 4.  L'Orsi 2  e  TUndset 3  si  accordano  contro  il 
Pigorini,  affermando  non  potersi  piii  dubitare  della  presenza 
della  fibula  di  bronzo  «  ad  arco  di  violino  »  negli  strati  piii 
antichi  delle  terremare  deU'Emilia,  e  sostengono  parimente  che 
per  essa  e  dimostrata  la  contemporaneita  di  tali  stazioni  con 
le  tombe  arcaiche  di  Micene  dove  lo  Tsountas  scopriva  questa 
specie  di  fibula  4.  L'Orsi  poi,  da  questo  fatto  della  scoperta  della 

1  PIGORINI,  Butt.  d.  paletn.  ital.  Ann.  XVI,  p.  38  e  148  e  segg. 

•  ORSI,  Bull.  d.  paletn.  ital.  XVI,  p.  20. 

3  UNDSET,  Zeitschr.  f.  Ethnol.;  1889,  p.  *05  e  segg. 

*  TSOUNTAS,  ANASKA*AI  TA*2N  EN  MYKHNAIS.nell'J^wt.  ArchaeoL; 
1888,  p.  lt>7,  tav.  IX,  1,  2;  1891,  p.  26,  tav.  Ill,  5. 


52  GLI   HETHEI-PELASGI 

fibula  nelle  case  e  tombe  di  Micene,  salta  alia  quistione  dell'ori- 
gine  de'  Micenei  e  dell'arte  micenea  conchiudendo  esser  questa 
non  di  popoli  preellenici,  ma  de'  protogreci  *,  il  che  fu  da  noi 
confutato  altrove.  II  Pigorini  rispose  all'ano  e  all'altro  2.  II 
prof.  Colini  con  la  dottrina  e  chiarezza  che  gli  sono  proprie, 
compendia  tutta  questa  controversia  in  una  nota  alia  rivista 
che  fa  del  lavoro  deH'Hoernes,  Eine  Bronzefibel  einfachster 
Form  von  Glasinac  in  Bosnien  3. 

L'Orsi  nel  luogo  citato  tira  qualche  conseguenza  etnogra- 
flca,  degna  di  essere  ricordata.  «  Gosi,  egli  dice,  1'esistenza  si- 
multanea  dell'identico  e  piu  antico  tipo  di  fibula,  tanto  nelle 
terremare  italiote  come  negli  strati  micenei  paleogreci,  e  do- 
cumento  non  solo  della  affinitk  etnica  tra  le  due  grandi  fami- 
glie,  ma  di  una  relativa  contemporaneity  delle  due  civilta  e  di 
relazioni  amichevbli  e  commerciali  fra  i  due  popoli.  »  Dal  tipo 
di  poche  fibule  micenee  identico  a  poche  fibule  delle  terremare 
quando  queste,  come  pensa  il  Pigorini,  sono  presso  al  loro 
tramonto,  non  vediamo  ne  pur  1'ombra  d'una  somiglianza  fra 
la  civilta  micenea  e  quella  de'  terramaricoli,  che  1'Orsi  crede 
italici  e  non  lo  sono,  che  alia  ceramica,  all'oreficeria  e  alle 
costruzioni  pelasgiche  di  Micene  e  di  Tirinto  e  alle  tombe  di 
Atreo,  non  hanno  da  presentare  in  confronto  se  non  capanne 
di  paglia,  vasi  di  fattura  pressoche  elementare,  e  nulla  in  me- 
talli  preziosi.  Le  vere  somiglianze  nelParte  e  1'aflinitci  etniche 
fra  Micene  e  1'  Italia,  s' hanno  a  cercare  non  gi£  ne' terramari- 
coli e  nelle  terremare,  si  bene  in  altri  popoli  e  in  altre  con- 
trade  della  penisola  italica,  come  si  vedra  appresso.  Tra  le 
affinita  POrsi  novera  quella  della  nutrizione  de'  Micenei  e  dei 
terramaricoli,  perche  «  come  i  terramaricoli  non  sono  stati 
ichtiofagi  (Helbig,  Die  Italiker,  pag.  15),  cosi  non  lo  furono  i 
Micenei  (Tsountas,  o.  c.  pag.  42).  »  II  Pigorini  confutava  con 
argomenti  di  fatto  incontrastabili  1'Orsi  e  1'Helbig  nel  1892  4. 

1  ORSI,  Bull.  d.  paletn.  ttal.,  XVII,  p.  174,  175. 

'    PlGOIUNI,   1.    C. 

3  COLINI,  Bull,  d   paletn.  ital;  XVII,  p.  178. 

4  PIGORINI,  ne'  Rendiconti.dell'Accad.  dei  lincei,  Classe  di  scienze  mo- 


IN    ITALIA  53 

«  Per  quello  che  concerns  gl'Italici  dell'eta  del  bronzo,  1'Helbig, 
lo  Tsountas  e  1'Orsi  sono  certamente  in  errore  (1.  c.). »  E  qui 
prova  che  avanzi  di  pesci  e  arnesi  per  la  pesca  furono  tro- 
vati  nelle  terremare  del  Parmense,  del  Mantovano  e  del  Cre- 

monese.  Ami  di  bronzo  e  denti  di  fiocine  dello  stesso  metallo 

^- 

abbondano  nelle  palafltte  del  Lago  di  Garda,  descritti  e  illu- 
strati  dal  Sacken  (Der  Pfahlb.  im  Garda-See,  p.  24)  fln  dal 
1865,  il  che  vuol  dire,  aggiunge  il  Pigorini,  quattordici  anni 
prima  della  pubblicazione  del  citato  libro  dell'  Helbig. 

Da  quanto  abbiamo  discorso  fin  qui  e  dal  molto  piu  che 
diremo  appresso,  ci  sembra  fuor  d'ogni  dubbio  manifesta  la 
tentazione  di  certi  paletnologi,  di  tirar  conseguenze  spesso  im- 
portanti  d'arte  e  di  etnologia,  da  premesse  che  non  le  con- 
tengono  o  sono  affatto  sproporzionate.  L'altra  non  men  grave 
tentazione  e  quella  di  spiegar  ogni  cosa  con  relazioni  di  com- 
mercio,  perciocche  dimostrano  in  fatto  non  esservi  stati  nella 
Italia  primitiva  se  non  un  determinate  numero  di  popoli,  ai 
quali  non  se  ne  aggiungono  piu  altri  venuti  dal  di  fuori.  Ora 
questa  loro  supposizione  e  necessariamente  un  criterio  falso 
che  li  conduce  ad  errori.  Cosi  gli  Etruschi  saranno  Italici  tut- 
toche  la  loro  lingua  non  sia  quella  degl' Italici,  e  sono  costretti 
di  dover  giudicare  le  costruzioni  pelasgiche  d1  Italia,  opera  di 
Italici,  a'  quali  il  commercio  solo  insegnava  d'abbandonare  le 
ca panne  e  sostituire  ad  esse  le  citta  in  pietra.  Questo  modo  di 
pensare  e  di  spiegare  i  fatti  non  e  giusto,  e  nocevole  a  gli  studii 
storici  e  contrario  al  buon  senso.  Senonche  vi  ritorneremo  so- 
pra  in  appresso  e  ne  daremo  gli  esempii.  ^ 

PRIMA  ETA  DEL  FERRO. 

L'ultimo  periodo  dell'eta  del  bronzo  o  periodo  di  transi- 
zione  dall'eta  del  bronzo  all'eta  del  ferro,  e  rappresentato  nel- 
P  Italia  Superiore  dalle  necropoli  a  cremazione,  di  Bismantova 
nel  Reggiano,  e  di  Fontanella  nel  Mantovano,  le  quali  danno 
fibule  ad  arco  semplice  e  serpeggianti,  con  disco  che  sostiene 

rali  ecc.  Serie  V,  vol.  I,  pag.  267.  La  sua  Not  a  6  riportata  nel  Bull.  d.  pa- 
letn.  ital.  XV11I,  p.  96,  97. 


54  GLI   HETHEI-PELASGI 

1'ardiglione  e  il  rasoio  ad  un  solo  taglio.  Quest!  oggetti  s'in- 
contrano  altresi  nel  primo  periodo  Benacci  di  Bologna,  insieme 
con  1'ascia  a  cannone.  Ma  gli  ossuarii  di  Bismantova  e  di  Fon- 
tanella  per  il  loro  tipo  rappresentano  una  forma  intermedia 
fra  quelli  caratteristici  delle  necropoli  di  Benacci  e  gli  ossuarii 
delle  terremare.  Donde  e  da  molti  altri  fatti,  si  suol  dedurre 
che  la  civilta  di  Villanova  (Bologna)  sia  uscita  dalle  terremare 
in  questo  modo,  che  il  nucleo  di  civilta,  dal  quale  si  originava 
la  civilta  umbra  della  prima  eta  del  ferro,  sia  stata  quella  delle 
terremare  e  palafitte  oriental!;  ma  le  popolazioni  progredirono 
per  impulse  proprio  e  le  influenze  orientali  giunte  fin  Ik  pro- 
babilmente  dalP  Italia  meridionale  e  centrale,  alle  quali  si  do- 
vrebbe  1'  introduzione  di  nuovi  oggetti  (ferro,  vetro,  avorio  ecc.); 
di  nuove  arti  (lavorazione  della  lamina  metallica)  e  d'altri  ele- 
menti  di  civilta. 

La  civilta  bolognese  della  prima  eta  del  ferro  si  divide  in 
1°  e  11°  periodo  Benacci  con  cremazione  =  periodo  Arnoaldi 
con  cremazione  =  periodo  della  Certosa  e  di  Marzabotto  (etru- 
sco)  con  fosse  a  inumazione  e  casse  di  legno,  e  con  pozzi  e 
fosse  a  incinerazione.  La  civiltk  Benacci  e  rappresentata  con 
poche  differenze  nel  Lazio  fino  al  sud  di  Roma,  specialmente 
nella  necropoli  Albana  e  in  tutta  PEtruria.  Per  queste  ultime 
region!  abbiamo  1°  periodo  simile  a  quello  Benacci,  con  poz- 
zetti  ed  ossuario  villanoviano  a  cremazione :  11°  periodo  carat- 
terizzato  dalle  influenze  orientali,  del  quale  i  fatti  piu  impor- 
tant! sono  la  sostituzione  almeno  parziale,  della  inumazione 
alia  cremazione,  con  tombe  a  fossa  e  ricca  suppellettile  e  la 
presenza  di  numerosissimi  prodotti  la  cui  origine  non  puo  tro- 
varsi  nella  civiltk  del  bronzo  italiana,  e  che  sono  quindi  stra- 
nieri  (fenicii  o  greco-fenicii) :  IIP  periodo,  civiltk  etrusca  vera 
e  propria  con  vasi  dipinti  attici  a  figure  nere  e  rosse.  Per  il 
Brizio  la  civiltk  Benacci  e  venuta  dal  di  fuori,  per  il  Pigorini 
deriva  dalle  terremare,  e  si  possono  vedere  indicati  da  lui  i 
rapporti  fra  la  civilta  etrusca,  delle  terremare  e  di  Villanova  *. 

Altri  gruppi  di  antichita  sono :  quello  di  Golasecca  del  Nord- 
Ovest  d'  Italia,  con  necropoli  a  cremazione,  che  si  vuol  far 

1  PIGORINI,  Sull.  d.  paletn.  tlal,  Vol.  XX,  p.  77-79. 


IN    ITALIA  55 

provenire  dalle  palafltte  occidental!  e  pero  da  riferirsi  a'  Celti. 
II  gruppo  euganeo  con  necropoli  a  cremazione,  diviso  in  quattro 
periodi,  de'  quali  i  piii  antichi  manifestano  strette  somiglianze 
co'  gruppi  Benacci  di  Bologna,  e  sono  attribuiti  da  alcuni  au- 
tori  all'  Italia,  cio  che  per  noi  non  signiflca  nulla,  essendo 
tuttora  incerto  e  disputato  qual  popolo  si  debba  intendere  sotto 
quella  falsa  denorainazione  d'  Italici,  se  cioe  siano  i  Celti,  i  Li- 
guri,  gli  Umbri  e  va  dicendo.  I  periodi  posteriori  spettereb- 
bero  a'  Veneti-Euganei.  Senonche  nell'opinione  di  altri  autori, 
i  Veneti-Euganei  sarebbero  ariani,  (cio  che  noi  non  ammet- 
tiamo,  i  Veneti  essendo  per  noi,  di  origine  hetheo-pelasgica, 
come  vedremo  a  suo  tempo),  e  quindi  la  loro  civilta  derive- 
rebbe  dall'et&  del  bronzo,  come  quella  di  Villanova,  ma  si 
sarebbe  svolta  fuori  d'  Italia.  Questo  modo  di  parlare  &  poco 
chiaro,  potendosi  intendere  FOriente  asiatico,  le  isole  delPEgeo 
e  la  Grecia  continentale.  La  comunanza  di  origine  spieghe- 
rebbe  le  somiglianze  fra  il  1°  e  11°  periodo  di  Este  e  i  periodi 
piu  antichi  di  Bologna.  L'  immigrazione  de1  Veneti-Euganei 
sarebbe  avvenuta  al  principio  dell'  eta  del  ferro.  Ritorneremo 
piu  tardi  su  queste  quistioni  o  piuttosto  opinioni  particolari 
intorno  a  un  soggetto  difficile  di  etnografia  qual  e  quello  del- 
1'origine  de'  Veneti. 

A  mezzodi  di  Bologna  conosciamo  la  civilta  Picena,  della 
quale  pero  non  abbiamo  flnora  le  necropoli  piii  antiche.  Essa 
si  formo  con  elementi  locali  e  con  influenze  delle  popolazioni 
vicine  del  settentrione  e  del  mezzogiorno.  Quello  che  sappiamo 
si  e  che  non  vi  sono  necropoli  a  cremazione,  ma  vi  si  man- 
tiene  1'antico  rito  del  cadavere  rannicchiato  e  la  ricca  suppel- 
lettile  funebre. 

Nella  prima  eta  del  ferro  si  hanno  i  cinturoni  di  lamina 
e  i  vasi  parimente  di  lamina,  i  cui  prototipi,  almeno,  potreb- 
bero  essere  stati  importati.  Appresso  s'  importano  ori  e  argenti 
e  piu  tardi  prodotti  greci. 

De'  nomi  che  furono  dati  alle  varie  civilta,  delle  quali  si  e 
fatto  parola,  e  del  valore  che  ad  essi  si  debba  attribuire,  di- 
remo  piu  innanzi. 


IL  LIBRO  DI  EUSEBIO 

MARTYRIBUS  PALAESTINAE 


i. 

Non  e  possibile  leggere  senza  commozione  profonda  il  rac- 
conto  che  ci  ha  lasciato  Eusebio  intorno  i  martiri  della  fede 
dei  tempi  suoi  in  Palestina  '.  Tra  gli  «  atti  sinceri  »  de'  martiri 
queste  sue  relazioni  occupano  un  posto  addirittura  di  prim'or- 
dine;  perocche  per  autorita  la  cedono  appena  appena  agli  atti 
cosiddetti  officiali  o  proconsolari,  e  quanto  all'esposizione  non 
sono  cosi  asciutte  come  i  processi  verbali,  e  pure  trascurando 
quegli  ornamenti,  onde  alcuni  agiograft  per  soverchio  zelo  in- 
fiorarono  le  passioni  de'  martiri,  a  fine  di  metterne  in  miglior 
rilievo  la  bellezza  sovraumana,  offrono  tuttavia  in  un  quadro, 
semplice  si  ma  pure  pieno  di  vita,  la  lolta  eroica  sostenuta  da 
cristiani  d'ogni  eta  e  d'ogni  condizione  contro  la  brutale  ti- 
rannia  de'  persecutori.  In  questo  piccolo  libro  de'  Martiri  di 
Palestina,  messo  a  luce  novella  dagli  studii  piii  recenti,  il  ve- 
scovo  di  Cesarea  fa  ben  altra  mostra  di  se.  Negli  altri  suoi 
scritti  scorgiamo  in  lui  lo  storico  erudito,  in  atto  di  raccogliere 
da  qualunque  parte  gli  venga  fatto,  e  sempre  con  diligenza 
solerte,  i  document!  e  le  tradizioni  per  la  sua  Storia  ecclesia- 
slica,  che  percio  puo  ben  dirsi  con  verita,  un'intera  biblioteca 
d'inestimabile  pregio.  Qui  invece  egli  e  testimonio  diretto  e  ci 
narra  quanto  ha  veduto  co'  suoi  occhi  ed  udito  co'  suoi  orecchi : 
eco  vivente  di  una  lotta  terribile  e  diuturna,  che  teneva  desti 
i  campioni  della  fede  e  pronti  a  morire  ad  ogni  istante  con 
le  armi  alia  mano.  Leggendo  queste  pagine,  tu  ben  senti  che 

1  EUSEBIO  nacque  circa  1'anuo  265  e  mori  verso  il  340.  Le  persecu- 
zioni,  oude  egli  fa  testimonio  onulare,  caddero  tra  gli  anni  303-310. 


IL   LIBRO    DI   EUSEBIO    «  DE    MARTYRIBUS    PALAESTINAE  »     57 

il  racconto  non  ha  artiflcio  e  che  quei  tratti  commoventi  non 
sono  composti  a  disegno.  Specie  poi  quando  lo  storico  viene 
a  toccare  del  piii  illustre  tra  quegli  eroi,  del  suo  intimo  amico 
e  compagno  nelle  fatiche,  quando  « il  nome  carissimo  »  di  Pan- 
filo  gli  viene  alia  penna,  Tanimo  suo  non  sa  piu  contenersi  ed 
erompe  in  sentimenti  di  ardente  affetto. 

Si  puo  quindi  affermare  che  il  libro  de'  Martiri  contiene 
pagine,  che  a  buon  diritto  passano  per  le  piii  belle  nella  storia 
delle  persecuzioni.  Non  v'ha  qui  apparato  scenico,  ne  si  rin- 
vengono  que'  dialoghi  studiati,  che  altri  posero  talvolta  in  bocca 
ai  martiri  e  che  a  dir  vero  non  troppo  rispondono  alle  parole 
del  Salvatore:  Cum  autem  tradent  vos,  nolite  cogltare  quo- 
modo  aul  quid  loquamini;  dabitur  enim  vobis  in  ilia  hora  quid 
loquamini  l.  Oltre  le  risposte  dei  martiri,  sublimi  nella  loro 
semplicita  e  che  naturalmente  e  senza  sforzo  s'aggiustano  sulle 
loro  labbra,  s'incontrano  qui  tratti  in  gran  numero  pieni  di 
spontaneita  e  colti  dal  vivo;  onde  il  racconto  riceve  quel  suo 
speciale  carattere,  misto  insieme  di  realismo  e  d'idealita,  che 
tanto  piace  pern* no  alia  presente  nostra  generazione,  inclinati, 
come  siamo,  a  gustare  simiglianti  contrast!. 

Ecco  il  primo  dei  martiri  palestiniani,  Procopio  2.  Unalunga 
vita,  tutta  purezza  e  mortiflcazione,  Faveva  gia  da  gran  tempo 
preparato  alia  lotta  suprema.  Fu  sulle  prime  lettore  della  Chiesa 
di  Scitopoli,  interprete  del  greco  in  siriaco,  quindi  esorcista. 
Gittato  in  carcere  fin  da'  primi  giorni  della  persecuzione,  il 
giudice  Flaviano  gli  ordina  di  sacrificare  agli  dei. 

—  Non  v'  ha  che  un  solo  Dio,  rispose  Procopio,  creatore 
del  cielo  e  della  terra. 

Flaviano  non  replica,  ma  lo  invita  a  sacrificare  agli  impe- 
ratori.  II  martire,  versato  nella  lettura  de'  poeti  pagani,  gli 
risponde  argutamente  con  quel  verso  d'Omero :  —  Non  e  bene 

1  MATTH.  X,  19. 

'  In  quest!  brevi  cenni  storici  seguiamo  il  De  Martyribus  secondo  il 
testo  della  cosiddetta  recensione  lunga,  che  e  la  siriaca,  venuta  a  luce 
negli  ultimi  anni,  servendoci  della  traduzione  che  ne  diede  il  VIOLET,  di 
cui  parleremo  piu  innanzi. 


58  IL   LIBRO    DI   EUSEBIO 

avere  piu  padroni;  un  solo  &  il  capo,  il  re  un  solo:  el?  xo-'pa- 
vo£  eatw,  els  (3aaiXe6s. 

Cio  fu  la  sua  sentenza  di  morte,  ed  in  quel  punto  mede- 
simo  ebbe  mozzato  il  capo. 

Questa  medesima  libertk  e  serenitk  di  spirito  in  faccia  alia 
morte  s'  incontra  in  pressoche  tutti  gli  altri  martiri.  II  pre- 
fetto  Firmiliano  chiede  ad  uno  di  loro  qual  sia  la  sua  patria. 

—  Gerusalemme. 

II  giudice  rimane  attonito,  non  avendo  raai  udito  quel 
nome ;  giacche  depo  1'  impero  di  Adriano  la  cittk  santa  chia- 
mavasi  col  nome  di  Aelia. 

—  Dov'  e  questo  luogo? 

-  E  la  patria  de'  cristiani,  risponde  il  martire,  alludendo 
alia  celeste  Gerusalemme ;  i  soli  cristiani  possono  entrarvi.  E 
situata  verso  1'oriente,  Ik  dalla  parte  della  luce  e  del  sole. 

Firmiliano,  imaginando  che  si  trattasse  di  una  nuova  citta 
fondata  dai  cristiani,  a  fine  di  col§  entro  cospirare  piii  libe- 
ramente  contro  lo  Stato,  propone  mille  question!  al  martire  e 

10  mette  alia  prova  di  atroci  tormenti.  Ma  Peroe  rimane  fermo, 
dice  Eusebio,  come  se  il  suo  corpo  non  fosse  fatto  di  carne. 

11  prefetto.  stance  dal  piu  insistere,  gli  fa  tagliare  la  testa. 

Molti  sono  i  coraggiosi  che  si  offrono  da  se  medesimi  ai 
tormenti.  Nel  secondo  anno  della  persecuzione  celebravansi  in 
Cesarea  le  consuete  feste  dell'  imperatore  con  corse  di  cavalli 
nel  circo  e  spettacoli  nel  teatro  e  nello  stadio  e  s'era  sparsa  la 
voce,  che  in  tale  occasione  i  confessori  Agapio  con  la  moglie 
sua,  «  1'ammirabile  Tecla  »,  e  molti  altri  sarebbero  stati  espo- 
sti  alle  fiere.  Un  giorno  che  il  governatore  recavasi  pubblica- 
mente  al  teatro,  ecco  sbarrargli  la  via  sei  giovinotti  «  di  alta 
statura  e  vigorosi  di  corpo  ».  Da  se  medesimi  s'erano  legate  le 
braccia  dietro  la  schiena  e  venivano  sfidando  arditamente  il 
tiranno:  —  Noi  pure  siamo  cristiani,  e  coi  fratelli  nostri  vo- 
gliamo  essere  gittati  a  pascolo  delle  fiere. 

Urbano  li  fece  mettere  in  prigione  e  quivi  sostenere  pa- 
recchi  giorni. 

Non   da  coraggio   umano,  osserva   Eusebio,  ma  da  Gesu, 


«  DE   MARTYRIBUS   PALABSTINAE  »  59 

nostro  Salvatore,  era  infuso  quell'ardimento.  Nelle  torture  Gesu 
si  mostrava,  e  con  la  fortezza  de'  suoi  combattenti  umiliava  i 
tiranni. 

Or  mentre  stavano  in  carcere,  un  altro  Agapio,  «  1'umile, 
il  buono  Agapio  di  Gaza  »,  fratello  di  uno  de'  martiri,  si  fece 
alle  porte  della  prigione  per  chiedere  di  vederlo  e  dargli  Pul- 
timo  abbraccio.  Ma  i  soldati  che  lo  conoscevano,  perche  gia 
un'altra  volta  aveva  sofferto  per  la  fede,  gli  misero  le  mani 
addosso  e  col  consenso  del  giudice  lo  gittarono  in  carcere  con 
gli  altri.  «  Era  maturo  pel  martirio  » ! 

Gli  ultimi  istanti  di  Paolo,  il  confessore,  presentano  un  altro 
capo  di  singolare  bellezza.  Condannato  a  morte  e  gia  sul  luogo 
del  supplizio,  egli  chiede  per  se  al  carneflce  alcuni  brevi  mo- 
menti  e  comincia  una  preghiera  tenerissima.  Anzitutto  ringra- 
zia  il  Signore  d'averlo  fatto  degno  di  si  glorioso  trionfo ;  quindi 
prega  pe'  suoi  nazionali,  chiedendo  per  loro  la  felicita,  la  pace  e 
la  pronta  liberazione  de'mali ;  poi  ricorda  i  giudei,  che  in  gran 
numero  si  trovavano  cola  presenti;  piu  innanzi  i  samaritani  ed 
i  popoli  che  non  conoscono  ancora  il  vero  Dio.  Non  dimentica 
tutti  quelli  che  gli  stanno  intorno  e  prega  perflno  pel  giudice 
che  1'aveva  condannato  e  per  le  autorita  costituite.  Da  ultimo 
ricorda  i  suoi  carnefici,  ed  in  mezzo  alia  generale  commozione 
chiede  al  Signore  di  non  tener  conto  del  male  che  gli  vien 
fatto.  Come  ognun  vede,  queste  sono  le  suppliche  soleani  del 
Venerdi  Santo  in  bocca  di  un  martire. 

Parimente  la  passione  del  martire  Appiano  ci  offre  tratti 
stupendi  di  eroismo  e  di  singolare  grandezza.  Appiano  era 
giovane,  bello,  d'  illustre  nascita  ed  educato  con  cura  squisita. 
Aveva  passata  la  giovinezza  nello  studio  di  ogni  bella  virtu, 
vivendo  nel  mondo  quasi  a  modo  di  asceta,  e  compiuta  la  sua 
educazione  e  non  volendo  acconciarsi  alle  abitudini  ed  ai  gusti 
dei  suoi  di  famiglia,  si  ritiro  a  Cesarea,  mettendosi  sotto  la  di- 
sciplina  dell'  illustre  martire  Panfilo.  Gia  era  il  terzo  anno  della 
persecuzione,  ed  il  giovine  eroe,  perocche  non  si  vide  cercato 
a  morte,  senza  consigliarsi  con  nessuno,  si  reco  al  luogo  dove 
il  prefetto  Urbano  offriva  sacriflcio.  Or  nel  punto  medesimo  che 


()0  IL   LIBRO    DI   EUSEBIO 

il  magistrate  versava  la  coppa  delle  libazioni,  gli  afferra  il 
braccio,  e  modestamente  si,  ma  pure  con  ferma  voce,  lo  esorta 
a  rinunziare  all'errore,  a  piu  non  disprezzare  il  solo  vero  Dio, 
recando  omaggio  ad  idoli  insensati  ed  a  spiriti  impuri.  A  tal 
rimprovero  il  prefetto  monto  sulle  furie  e  tutti  gli  espedienti 
della  crudelta  piu  rafflnata  adopero  per  vincere  il  martire.  Ma 
questi  rimase  fermo,  incrollabile.  Battuto,  straziato  le  carni, 
bruciato  vivo  fino  al  punto  che  piii  non  si  riconosceva,  fu  ri- 
condotto  in  prigione. 

La  dimane,  stanco  il  giudice  dal  piii  tormentarlo,  lo  fece  git- 
tare  in  mare  ancor  semivivo.  «  Ora  il  miracolo,  che  segui  poscia 
(racconta  Eusebio  alia  lettera),  ben  so  io  parra  incredibile  a 
chi  non  vide,  come  io  vidi,  coi  proprii  occhi.  Mercecchk  siamo 
avvezzi  a  credere  piuttosto  a  quel  che  vediamo  con  gli  occhi, 
che  a  quel  che  con  gli  orecchi  sentiamo.  Nondimeno  non  e 
dicevole,  che  noi  a  guisa  degli  erranti  e  de'  deboli  nella  fede, 
nascondiamo  il  miracolo  che  si  opero  nel  momento  della  di- 
partita  del  martire  di  Dio,  ed  invochiamo  a  testimonii  tutti  gli 
abitanti  di  Cesarea,  non  essendo  neppur  uno  degli  abitanti  della 
citta  rimasto  estraneo  al  tremendo  spettacolo.  Perocchfe  nel 
momento  medesimo  che  Fuomo  di  Dio  fu  gittato  nel  profondo 
del  terribile  mare  con  grosse  pietre  legate  ai  piedi,  improv- 
visamente  si  sconvolse  1'oceano  con  onde  immani;  ed  anche 
la  citta  nostra  fu  agitata  da  terremoto.  Tutti  levavano,  pieni 
di  terrore,  le  mani  al  cielo,  credendo  che  in  quel  giorno 
dovesse  andare  distrutto  Tintero  paese  co'  suoi  abitanti.  Allora 
il  mare  rigetto  il  corpo  del  santo  martire  di  Dio,  come  se 
non  lo  potesse  ritenere,  e  sulle  onde  lo  reco  a  deporre  innanzi 
le  porte  della  citta.  Allo  stesso  tempo  crebbe  il  terrore  del 
terremoto:  sembrava  una  voce,  da  Dio  inviata,  la  quale  con 
grande  ira  minacciasse  gli  uomini.  A  tutti  gli  abitanti  della 
citta  fu  annunziato,  quanto  accadeva.  E  tutti  frettolosi  corsero 
in  massa  a  vedere.  Giovani,  uomini  maturi  e  vecchi  e  donne 
di  ogni  eta,  fino  alle  caste  vergini,  che  sono  custodite  ne'  loro 
penetrali,  uscirono  fuori  a  vedere  lo  spettacolo,  e  1'  intera  citta 
con  tutti  i  suoi  flgliuoli,  diedero  egualmente  onore  al  solo  Dio 


«  DE    MARTYRIBUS    PALAESTINAE  »  61 

del  cristiani,  e  confessarono  a  voce  alta  il  nome  di  Cristo,  il 
quale  al  martire,  mentre  era  vivo,  aveva  dato  la  forza  di  sop- 
portare  i  tormenti,  ed  opero  miracoli  alia  sua  morte  innanzi 
a  tutti  que"  testimoni  di  veduta.  » 

II  fratello  di  Appiano,  «  il  mirabile  Edesio  »,  non  fu  meno 
invitto.  Anch'egli  aveva  ricevuto  compiuta  educazione  in  fa- 
miglia  ed  era  profondo  nella  fllosofia  e  conosceva  le  opere 
dei  grandi  maestri,  ne  soltanto  gli  era  familiare  la  sapienza 
de'  Greci,  ma  quella  altresi  dei  Romani.  Prima  ancora  di  Ap- 
piano, aveva  gia  sofferto  per  la  fede  lunga  prigione  e  la  con- 
danna  a  cavar  metalli.  Ma  poi,  messo  in  liberta,  si  condusse 
in  Alessandria.  Ora  quivi,  vedendo  la  maniera  indegna  e  contro 
ogni  legge  divina  ed  umana,  onde  Jerocle  infieriva  contro  le 
vergini  cristiane,  si  levo  difensore  della  pudicizia  e  della  fede 
oltraggiata,  e  scagliandosi  arditamente  contro  il  giudice  mise 
a  nudo  le  sue  vergogne.  Anzi  trascorse  ad  un  fatto,  «  degno  del 
martire  suo  fratello  ».  Perocche,  prosegue  Eusebio,  «  con  ambo 
le  mani  schiaffeggio  il  giudice  e  lo  gitto  a  terra  rovescioni ; 
e  prima  che  il  suo  seguito  gli  giungesse  in  aiuto,  lo  percosse 
con  forti  battiture,  dicendo :  Tu  non  devi  osare  di  fare  oltraggio 
contro  natura  ai  servi  di  Dio.  E  perocche  egli  possedeva  grande 
dottrina,  pote  dimostrare,  appoggiandosi  alle  leggi,  che  il  giu- 
dice le  aveva  trasgredite.  »  Pero,  straziato  prima  con  orridi 
tormenti,  fu  poi  gittato  ne'  flutti  del  mare,  come  il  suo  glo- 
rioso  fratello. 

E  le  donne  cristiane  ?  Anch'esse  lasciarono  esempii  di  mi- 
rabile costanza. 

Ennata  era  vergine,  e  poiche  udi  minacciarsi  1'oltraggio  piu 
obbrobbrioso,  si  scaglio  contro  il  giudice  con  ardenti  parole  e 
piu  ancora  contro  1'imperatore,  che  aveva  scelto  a  suo  mini- 
stro  un  simile  ciacco.  L'ardita  donzella  fu  flagellata  piu  volte, 
cosi  che  piu  non  si  riconosceva,  quindi  appesa  in  alto  ed  orri- 
bilmente  ne'  flanchi  lacerata.  Or  mentre  1'infame  giudice  si 
compiaceva  di  quella  sua  barbarie,  ecco  uscire  tra  la  folia 
im'altra  donzella,  «  piccola  di  corpo,  ma  grande  di  spirito;  pe- 
rocche il  suo  spirito  magnanimo  confortava  la  piccolezza  del 


62  IL   LIBRO    DI   EUSEBIO 

corpo  suo.  »  Chiamavasi  Valentina,  e  fattasi  innanzi  il  giudice, 
si  scaglio  tutta  fuoco  contro  lui,  rimproverandogli  la  sua  cru- 
delta. 

—  E  fino  a  quando  vorrai  tu  tormentare  senza  misericordia 
la  mia  dolce  sorella? 

Fu  presa  tosto  da'  soldati  e  trascinata  all'altare  de'  sacri- 
flzii.  Ma  la  fanciulla,  «  fidando  nel  nome  venerabile  di  Gesu  »r 
diede  all'ara  un  cosi  gran  colpo  coi  piedi,  che  la  rovescio  a 
terra  e  ne  sparse  i  carboni  per  tutto  intorno.  Per  tale  ardimento^ 
Valentina  fu  straziata  orribilmente  co'  pettini  di  ferro,  e  quindi 
condannata  alle  fiamme  insierae  con  la  compagna  Ennata. 

Tenerissimo  oltre  ogni  dire  e  il  martirio  di  Teodosia,  e 
pare  che  Eusebio  stesso  nel  ricordarlo  si  commuova,  e  piu  del 
solito  infiori  lo  stile  del  suo  racconto,  perche  scenda  piii  fa- 
cilmente  al  cuore  di  chi  legge. 

Era  il  quinto  anno  della  persecuzione,  e  mentre  i  confes- 
sori  della  fede  stavano  innanzi  il  tribunale  del  governatore, 
s'accosta  loro  una  vergine  consecrata  a  Dio,  non  ancora  diciot- 
tenne,  e  raggiante  di  puro  amore  li  saluta  dolcemente  e  si 
raccomanda  alle  loro  preghiere.  Ma  tosto  i  carnefici  le  si  sca- 
gliano  sopra  e  la  trascinano  innanzi  il  governatore  Urbano; 
il  quale  per  tanto  ardimento,  montato  su  tutte  le  furie,  come 
se  personalmente  fosse  stato  da  lei  offeso,  le  ordina  di  sacri- 
flcare  immediatamente  agli  dei.  Teodosia,  «  sebbene  fanciulla, 
si  oppose  al  comando  imperiale  con  la  forza  di  uomo  maturo  »,. 
e  fu  pero  condannata  allo  strazio  de'  fianchi  e  del  petto.  La 
came  le  cadeva  a  brandelli  e  gik  le  si  scorgevan  le  ossa  e  le 
costole.  Ma  la  forte  verginella  non  diede  un  gemito  e  sofferiva 
in  silenzio  quel  crudo  spasimo.  Allora  fu  tratta  di  nuovo  al- 
l'altare ed  Urbano  le  ordino  per  la  seconda  volta  di  gittare 
1'incenso.  «  Essa,  in  quel  momento  di  pena,  apri  le  sue  labbra 
e  si  fe'  a  guardare  coi  suoi  grand'occhi  il  giudice,  e  col  sor- 
riso  nel  volto,  tutta  amabile,  quale  era  nella  sua  consueta  bel- 
lezza,  disse  a  voce  alta :  0  uomo,  come  t'inganni ;  e  non  sai 
che  appunto  da  te  ottengo  quel  che  poco  fa  formava  1'oggetto 
della  mia  preghiera?  Qual  gioia  d'esser  io  fatta  degna  di  par- 


«  DE   MARTYRIBUS    PALAESTINAE  »  63 

tecipare  ai  tormenti  de'  martiri  di  Dio !  Per  questo  io  venni : 
per  questo  ho  parlato  coi  martiri,  a  fine  che  unendomi  in  qualche 
modo  alle  loro  pene  quaggiu,  io  possa  con  loro  aver  parte  in 
paradise.  Or  vedi ;  io  sto  qui  coraggiosa  innanzi  a  te,  perche 
ho  Io  sguardo  fisso  in  cielo,  e  con  la  mia  industria  ottengo  di 
giungere  presso  il  mio  Dio,  prima  di  questi  giusti,  a'  quali  poco 
fa  mi  raccomandavo,  come  a  miei  mediatori. » 

Urbano,  non  potendo  adoperare  altri  tormenti  contro  Pin- 
vitta  vergine,  poich'ella  era  gia  tutta  una  piaga,  la  fece  gittare 
in  mare.  Nondimeno  commosso  per  tanta  costanza,  non  ardi 
d'infierire  piu  oltre  con  gli  altri  confessori,  ed  anziche  alia 
flagellazione  e  alia  morte,  li  condanno  tutti  alle  miniere.  Gosi, 
conchiude  Eusebio,  la-santa  fanciulla  non  solo  precedette  quei 
beati  confessori  nel  martirio,  ma  il  suo  corpo,  a  guisa  di  scudo, 
li  protesse  da'  tormenti  loro  preparati. 

Bastino  questi  pochi  cenni  ad  argomento  del  rimanente ;  per- 
che, se  si  volesse  dare  una  compiuta  idea  di  tutte  le  bellezze 
di  questo  libro,  converrebbe  trascriverlo  qui  per  intero.  II  cri- 
stiano  puo  quivi  attingere  sodo  alimento  alia  sua  pieta,  con- 
templando  1'eroismo  di  tanti  martiri,  che  in  eta  si  remota  com- 
batterono  per  quella  fede  medesima  ch'egli  professa.  Lo  storico 
poi  ed  il  critico  vi  scoprono  una  messe  pressoche  inesauribile 
di  notizie,  assai  preziose  per  la  storia  del  cristianesimo  e  della 
vita  intima  della  Chiesa  in  Pales tina  e  ne'  paesi  vicini.  E  fa- 
cile stabilire  che  alia  fine  del  secolo  III,  la  nuova  religione 
era  oramai  diffusa  in  tutte  le  classi  della  societa,  sebbene  non 
avesse  ancora  compiute  le  sue  conquiste.  I  legami  della  piu 
stretta  fratellanza  univano  insieme,  non  solamente  i  cristiani 
di  Palestina,  ma  quelli  ancora  de'  paesi  circostanti,  sovratutto 
nell'esercizio  della  fraterna  carita.  Le  piu  belle  virtu  erano  in 
fiore,  e  non  soltanto  durante  la  persecuzione ;  allorche  la  tem- 
pesta  si  scateno  su  quelle  cristianita,  le  nobili  vittime  erano 
gia  da  lungo  tempo  preparate  per  la  lotta  suprema.  Taluno  dei 
martiri,  fin  dalla  sua  giovinezza  aveva  gia  condotto  una  vita  di 
penitenza  e  di  mortificazione.  Tal  altro  abbandona  i  parenti  ed 
i  beni  di  fortuna,  a  fine  di  consecrarsi  per  intero  alia  perfe- 


64  IL    LIBRO   DI   EUSEB10 

zione  del  consigli  evangelic!.  Altri  spiriti  eletti,  come  Panfilo,, 
si  dedicano  senza  riserva  allo  studio  della  sacra  Scrittura,  im- 
piegando  tutto  il  loro  tempo,  perfino  in  carcere  ed  alia  vigi- 
lia  del  loro  martirio,  nello  stabilire  scientiflcamente  il  testo 
de'  libri  santi.  E  noto  che  pervennero  flno  a  noi  alcune  copie 
de'  manoscritti  corretti  da  Panfilo  col  concorso  di  altri  uomini 
illustri,  in  ispecie  di  Eusebio,  suo  intimo  amico  l. 

Queste  forti  e  maschie  virtu,  che  educavano  gli  animi  al- 
1'eroismo,  non  erano  privilegio  di  persone  fuor  del  comune. 
Eusebio,  con  sentimento  di  pieta  facile  ad  intendersi,  ci  assi- 
cura,  che  tutte  le  eta,  dai  fanciullini  fino  ai  vecchi  cadenti,  e 
tutte  le  classi  e  condizioni  sociali  offrirono  il  loro  tribute  al- 
Pesercito  glorioso  de'  martiri  palestiniani.  Tutti  corrono  alia 
morte  col  medesimo  fervore,  tutti  confessano  Gesu  Cristo  con 
la  medesima  generosita,  e  vanno  superbi  del  loro  nome  di 
cristiani.  Questa  universalita  di  eroismo  ci  da  la  piu  grande 
idea  della  causa  che  lo  produsse,  cioe  della  vera  vita  cristiana 
in  quelle  Chiese  antichissime;  tanto  che  non  si  puo  fare  a 
meno  dal  dire  esagerati  quei  lamenti,  che  allora  parecchi  an- 
davano  facendo,  e  tra  questi  Eusebio  medesimo,  intorno  lo 
scadimento  dello  spirito  ne'  fedeli,  cagionato  dai  lunghi  anni 
di  pace. 

Per  la  storia  della  persecuzione,  i  Martiri  di  Paleslina, 
come  abbiamo  gia.  notato,  sono  un  documento  di  prim'ordine. 
II  sistema  delle  ricerche,  il  fondamento  delle  accuse,  il  metodo 
delle  interrogation!,  il  genere  de'  tormenti  applicati  dai  giu- 
dici,  il  modo  e  le  circostanze  dell'esecuzione,  tutto  qui  appa- 
risce  nella  sua  terribile  verita  e  realtk ;  ed  il  racconto  di  Eu- 
sebio non  solo  ritrae  P  imagine  vera  di  questa  sanguinosa 
persecuzione,  ma  serve  insieme  di  guida  e  di  criterio  sicuro 
a  fine  di  giudicare  intorno  il  valore  di  molte  altre  simiglianti 
narrazioni,  che  in  fatto  di  autenticita  non  escludono  allo  stesso 
modo  ogni  sospetto. 

1  Vedi  TISCHENDORF,  Codex  Friderico-Augustanus,  Lipsiae,  1846,  fol.  13, 
19;  Cfr.  SomiscJie  Quartalschrift  1891,  p.  383. 


«  DE    MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  65 

Quest'6  in  poche  parole  il  documento,  del  quale  intendiamo 
illustrare  brevemente  la  storia  secondo  i  lavori  piu  recenti. 
Per  conoscerlo  qual  6  in  se  stesso,  nulla  v'  ha  di  meglio  che 
leggerlo  nel  suo  testo  originale ;  e  cosi  lirapido,  cosi  semplice, 
che  appena  ha  bisogno  di  un  leggero  commentario.  Senonche 
nel  corso  dei  secoli  ebbe  anch'egli  le  sue  vicende,  le  quali 
sono  curiose  assai  e  degne  di  considerazione.  Vediamo  adunque 
in  qual  modo  quelle  pagine  sono  pervenute  fino  a  noi,  e  stu- 
diamoci  di  seguirne  la  storia  dal  di  che  il  loro  autore  le  mise 
la  prima  volta  sotto  gli  occhi  de'  suoi  conteraporanei.  Ma  di 
cio  in  un  altro  quaderno. 


A.WERT 


Nel  prossimo  quaderno  metier emo  mano  ad  un  nuovo 
racconto,  che  condurrd  il  lettore  in  lontane  regioni  ed  in 
mezzo  a  costumi  ben  diversi  dai  nostri.  Le  avventure,  che 
qui  si  hanno  a  narrare,  sono  collegate  con  avvenimenti  di 
grande  imporlanza  per  la  storia  moderna  delle  conquiste, 
e  speriamo  che  attrattiva  non  ultima  di  quelle  pagine  sard 
I'essere  scritte  pel  nostro  periodico  da  chi  vive  in  quei  luoghi 
e  conosce  a  fondo  la  condizione  degli  uomini  e  delle  cose. 


Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1135.  5  24  settembre  1897. 


RIVISTA  DELIA  STAMPA 


i. 


Sac.  Prof.  Grio.  GIACINTO  CERESETO  —  Istituzioni  Bibliche,  ossia  In- 
troduzione  generate  e  speciale  a  tutti  i  Libri  della  Santa  Scrit- 
tura.  Tomo  II.   Chiavari,  tip.  Esposito,  in    8°  di  pp.  972.  - 
L.  9,00.  Rivolgersi  all'Autore  in  Geneva  presso  i  PP.  Filippini. 

II  nome  del  ch.  Cereseto  6  gia  conosciuto  da'  nostri  lettori  per 
i  suoi  varii  e  dotti  lavori  che  abbiamo  altre  volte  annunziati.  II  pre- 
sente  volume  e  la  continuazione  dell'egregia  sua  opera  sulle  Istitu- 
xioni  Bibliche  *,  e  contiene  1' « Introduzione  speciale  al  Pentateuco  » . 
Nel  passare  dal  trattato  della  Sacra  Scrittura  in  genere  a  quello  dei 
Libri  scritturali  in  ispecie,  1'Autore  saviamente  premette  alcune  osser- 
vazioui  piu  che  mai  opportune  oggidl,  quando  le  scienze  cosl  dette 
positive  sembrano  congiurate  insieme  per  iscalzare  la  fede  nel  so- 
prannaturale  e  per  innalzare  in  mezzo  alia  societa  cristiana  1'idolo 
del  puro  naturalismo. 

Egli  determina  anzitutto  il  valore  one  conviene  attribuire  a'  si- 
stemi  scientific!  moderni  e  per  quali  ragioni  e  in  qual  senso  essi 
si  citino  nella  difesa  dell'autorita  della  Bibbia,  senza  che  per  siffatto 
raffronto  corra  pericolo  la  fede  o  venga  in  discredito  la  Parola  di 
Dio  (pp.  5-7).  Cosi  egli  si  apre  la  via  a  confutare  certi  scrittori  re- 
centi,  i  quali  piu  zelanti  de'  SS.  Padri,  piu  rigoristi  degli  Scolastici, 
piu  ortodossi  della  Chiesa  Cattolica,  gridano  la  croce  addosso  a  quegli 
apologeti  o  interpret!,  i  quali,  ritenendo  con  la  comune  opinione  che 
il  racconto  mosaico  della  Creazione  sia  un  vero  racconto  e  non  una 
figura  rettorica,  si  studiano  di  trovare  un  riscontro  fra  la  narrazione 
biblica  e  le  scienze  natural!.  Tra  questi  zelanti,  rigoristi,  anticon- 
cordisti,  1'Autore  a  buon  diritto  annovera  il  celebre  Prof.  Stoppani, 
rapito  dalla  morte  or  sontf  pochi  anni.  Anche  noi,  mentre  quell'illu- 
stre  scienziato  era  ancora  tra  i  vivi,  pur  lodandolo  per  altri  capi, 
credemmo  nostro  dovere  censurarlo  in  questo,  pienamente  convinti 
che  la  sua  perizia  nelle  question!  teologiche,  filosofiche  e  pratiche, 
nelle  quali  egli  assai  volentieri  entrava,  non  istava  in  proporzione 
colla  fama  della  sua  scienza  geologica  8. 

1  Si  vegga  la  Ser.  XV,  Vol.  II,  pag.  618. 
*'•  Serie  XII,  Vol.  VIII,  pp.  457-469. 


RIVISTA    DELLA    STAMPA  67 

II  Cereseto  fa  quasi  toecare  con  mano  siffatta  imperizia  dello 
Stoppani,  e  meritaraente  osserva  (p.  15),  che  questi  «  mentre  e  tutto 
inteso  [ne'  suoi  scritti]  ad  abbattere  quel  ch'ei  chiama  veccMo  tra- 
di%ionalismo  e  il  moderno  concordismo...  incorre  egli  stesso  in  esa- 
gerazioni,  in  contraddizioni  e  in  tali  inesattezze,  da  conciliar  tiitt'altro 
che  maggior  rispetto  alia  Bibbia,  tutt'altro  che  maggior  fede  alia 
rivelazione  i.  » 

E  qui  giova  ricordare  quanto  dicemmo  in  un  recente  nostro  la- 
voro  2,  cioe,  non  essere  il  Concordismo  quello  che  si  vuole  ripren- 
dere,  bensi  i  difetti  che  si  commettono  talora  da'  suoi  sostenitori, 
come  se  ne  veggono  commettere,  ed  anche  de'  piu  gravi.  da  qual- 
cuno  de'  suoi  avversarii,  occorrendo  non  rare  volte  che  o  questi  o 
quelli  dieno  alle  proprie  opinioni  una  fermezza  scientitica  o  teolo- 
gica  che  in  realta  non  hanno.  Che  se  queste  opinioni  si  trovano  poi 
erronee  e  quindi  rimane  priva  di  fondamento  quella  qualsiasi  indi- 
retta  conferma  che  ne  veniva  alia  verita  del  domma,  non  per  cid, 
diciamo,  la  certezza  del  medesimo  ne  prova  alcun  danno :  poiche  la 
certezza  si  riferisce  al  significato  che  le  parole  rivelate  hanno  in  s£, 
e  non  a  quello  che  attribuiamo  loro  per  deduzioue  di  nostri  razio- 
cinii.  Sia  poi  a  titolo  di  difesa  owero  di  sussidio,  1'esegeta  cattolico 
deve  procedere  con  gran  cautela  nell'ammettere  per  dimostrato  dalla 
scienza,  sia  storica  o  sia  naturale,  cio  che  non  e  se  non  niera  ipo- 
tesi  o  che  non  oltrepassa  i  limiti  della  probabilita.  E  per  converse 
egli  deve  guardarsi  dal  rigettare  senza  serio  esame  le  conclusioni 
scientifiche  perci6  solo  che  gli  sembrano  inconciliabili  co'  detti  della 
Scrittura.  L'uno  e  1'altro  difetto  e  ugualmente  pernicioso,  ne  6  fa- 
cile il  dire  quali  de'  due  lo  sia  maggiormente. 

Ma,  ritornando  al  nostro  Autore,  ecco  le  proposizioni,  con  le 
quali  egli  chiude  la  dissertazione  che  serve  di  preambolo  alia  sua 
opera : 

«  1.°  Non  ammettiaino  e  non  crediamo  potersi  ammettere  da  verun 
pio  e  prudente  cristiauo,  che  nella  Sacra  Scrittura  la  Rivelazione  e 

1  Se  ne  vegga  il  saggio  datone  dall'Autore  alle  pagine  15-67.  Tutfco  cib 
era  stato  da  lui  scritto  sotto  forma  di  opuscolo,  circa  un  anno  prima  che 
fosse  stampata  1'opera  in  grande  sull' Exaemeron  dell'Abbate  Antonio  Stop- 
pani, per  cura  del  Prof.  Morando.  II  Cereseto  nella  presente  ristampa  (p.  68) 
avverte :  «  Pubblicata  quell'Opera,  ne  abbiamo  esaminate  le  1445  pagine  con- 
tenute  nei  due  grossi  volumi  di  cui  consta,  e  vi  abbiamo  trovati,  presso  a 
poco,  ribaditi  i  principii  e  i  conaeguenti  che  aveva  fatti  precedere  nell'altra 
sua  Opera  in  compendio  Sulla  Cosmogonia  mosaica.  » 

1  La  Quesiione  Biblica,  Serie  XV,  Vol.  XI,  pp.  150-153.  Nell'opuscolo 
pubblicato  sotto  lo  stesso  titolo  (Roma  1894,  Tip.  Befani),  Art.  IV,  pp.  76-79. 


08  RIVISTA 

1' Ispirazione  divina  non  si  estendano  assolutamente  a  veruna  cosa  na- 
turale  fisica  e  storiea,  connessa  o  no  col  dogma  o  con  la  morale... 
2.°  Quindi  non  ammettiamo  che  gli  Autori  ispirati,  quando  parlarono 
in  senso  letterale  proprio  e  non  punto  poetico,  abbiano  introdotto  nella 
Bibbia  e  mostrato  di  accettare  come  loro  proprii,  errori  su  cose  d'ordine 
naturale,  neppure  per  accomodarsi  alle  opinioni  e  a'  pregiudizii  de'  loro 
tempi.  3.°  Non  ammettiamo  die  gli  Autori  ispirati,  e  segnatamente 
Mose,  che  vide  Dio  facie  ad  faci&ni,  non  sia  stato  affatto  elevato  sopra 
la  coltura  e  il  cornplesso  delle  cognizioni  popolari  del  suo  tempo, 
almeno  in  quanto  lo  richiedeva  la  veracitd  che  egli  doveva,  come 
ispirato  da  Dio,  mantenere  in  tutto  cio  che  scrisse,  di  naturale  o  no, 
nel  suo  Pentateuco...  4.°  Neppure  ammettiamo  che  il  primo  Capo  della 
Genesi,  ad  eccezione  del  versicolo  primo,  come  vuole  lo  Stoppani,  debba 
pigliarsi  totalmente  in  senso  allegorico...  5.°  Non  ammettiamo  infine 
che  sieno  da  condannare  coloro  i  quali  tentano  di  mostrare  che  la 
Sacra  Scrittura,  non  solo  non  ripugna,  ma  altresi  si  accorda  benis- 
simo  co'  dati  delle  scienze  umane,  quando  questi  dati  sieno  certi  e 
sicuri.  » 

CiO  premesso,  il  Cereseto  nel  primo  Trattato  di  questa  sua  Intro- 
duzione  speciale  intraprende  1'apologia  de'  libri  storici  dell'Antico 
Testaraento,  consecrando  tutto  il  rimanente  del  Volume  qui  annun- 
ziato  (pp.  69-957)  allo  studio  e  alia  difesa  del  Pentateuco.  II  Trat- 
tato e  diviso  in  CCXL  sezioni  o  paragrafi,  ne'  quali,  svolte  tutte 
le  notizie  bibliche  ed  extrabibliche  che  si  hanno  di  Mose  e  de'  Fa- 
raoni  del  suo  tempo  (pp.  70-103),  1'Autore  ci  offre  un  prospetto 
del  Pentateuco  in  generale  (pp.  111-114)  e  de'  cinque  libri  in  par- 
ticolare,  ond'esso  si  compone  (pp.  114-126),  discorrendo  del  loro 
argomento,  del  loro  scopo  generale  e  speciale,  del  tempo  in  cui 
t'urono  scritti,  della  loro  divisione,  della  loro  unita  e  della  loro  im- 
portanza  come  monumenti  religiosi,  storici,  morali  e  letterarii.  Se- 
guono  quindi  i  paragrafi  riguardanti  ¥ Autenticita  del  Pentateuco 
(pp.  138-347),  la  sua  Integrita  (pp.  348-352),  la  sua  Veradta 
(pp.  353-912)  e  la  sua  Ispiraxione  (pp.  919-923).  II  tutto  si  chiude 
con  due  brevi  appendici  sulle  Bellezxe  Letterarie  dell'opera  di  Mose 
(pp.  924-947)  e  su  i  suoi  numerosi  Commentatori  ebrei,  cattolici 
e  protestanti  (pp.  948-957). 

II  Pentateuco,  corn'e  ben  noto,  6  stato  sempre  fra  tutti  i  libri 
ispirati  il  principale  oggetto  degli  attacchi  de'  nemici  della  fede. 
Oggidl  gli  si  contesta  perfino  il  suo  posto  di  libro  storico;  non  v'ha 
quasi  un  suo  versetto,  contro  cui  non  si  muovano  dubbii  o  non 
si  inventino  difficolta  d'ogni  sorta.  A  tutti  questi  attacchi  risponde 
1'Autore,  nel  decorso  delle  gia  accennate  trattazioni ;  e  le  sue  risposte 


DELLA    STA.M.:'A  69 

sono  date  sempre  con  chiarezza,  preoisione  di  linguaggio,  sobrieta 
di  stile  e  grande  forza  di  ragionamento.  Sono  inoltre  piene  e  con- 
vincenti,  non  tralasciaudo  egli  mai  lo  svolgimento  storico  e  teolo- 
gico  di  tutte  le  questioni  che  con  queg]i  attacchi  sono  in  qualsiasi 
inodo  connesse. 

Tali  sono,  per  esempio,  le  question i  riguardanti  la  Data  Biblica 
•della  Creazione,  1' AnticJmta  clelle  dinastie  eyizie,  il  Diluvio,  la  Oene- 
razione  spontanea,  il  Trasformismo,  il  Dancinismo  ed  altre  simili 
-egualmente  importanti  ed  utilissime  ad  ilium  inare  tanti  incauti  gio- 
Tani,  quelli  specialmente  che  frequentauo  le  nostre  Universita  go- 
vernative,  divenute  oggidi  scuole  di  materialismo. 

Senza  sottoscrivere  a  tutte  e  singole  le  proposizioni  e  le  opinioni 
difese  dall'Autore  su  gli  accennati  argomenti,  ci  piace  qui  ricordare, 
a  conferma  di  quanto  anche  noi  abbiamo  scritto  recentemente  sulla 
•Oenerazione  spontanea  e  1'Evoluzionismo  *,  che,  i  secoli  nei  quali 
si  sono  negate  piu  verita,  sono  fjueili  appunto,  ne'  quali  si 
sono  sognate  piu  favole.  «  La  giustezza  di  questo  detto,  cosi  il  me- 
desimo  Autore  (p.  545),  e  ben  giustificata  nel  uostro  secolo  dagli 
scritti  del  Darwin,  dell'Hackel  e  de'  loro  seguaci.  Quante  favole  im- 
raaginate  da  loro  per  disfarsi  di  Dio  e  per  sostituire  una  Genesi 
novella  alia  Genesi  rivelata !  Quanti  fatti  inventati  o  supposti,  i  quali 
non  sono  mai  esistiti  fuorche  nel  loro  cervello  !....  La  teorica  tra- 
sformistica  e  una  finzione,  un'accumulazione  poetica  di  supposizioni 
senza  prove,  e  di  spiegazioni  sedicenti  senza  dimostrazione....  Le 
scienze  natui-ali  si  basano  sull'osservazione  di  cio  che  e  essenziale 
e  certo,  e  non  sulle  ciance.  »  L' Autore,  in  una  prossima  edizione 
<li  questa  sua  opera,  potra  aggiungere  alle  tante  autorita  da  lui 
citate  (pp.  544-545)  quella  gravissima  dell'  Emo  Cardinale  Satolli, 
il  quale,  in  un  suo  dotto  lavoro,  pubblicato  in  queste  ultime  set- 
timane,  cosi  scrive  dell'  Evoluzionismo  :  «  Haec  hypothesis  non  est 
tarn  recens,  ut  vulgo  creditur,  sed  perantiqua.  Evolutionistae  fue- 
runt  ii  philosophi,  qui  solum  admisere  mutationes  accidentales  : 
evolutionismo  cosmologico  suas  haereses  miscuerunt  Gnostici  et 
postea  Manichaei.  Eadem  caret  quavis  factorum  comprobatione,  re- 
pugnat  iindique  principiis  et  conclusionibus  Metaphisicae,  nee  non 
naturalium  scientiarum  2.  » 

1  Evoluzione  e  Domma,  Serie  XVI,  Vol.  IX,  pp.  201-204;  La  genera- 
zione  spontanea  e  la  Filosofia  antica,  Ibid.,  Vol.  XI,  p.  142;  S.  Ayostino, 
S.  Tommaso  e  la  Generazione  spontanea  primitiva,  Ibid.  pp.  421  e  676. 

*  De  Habitibus,  Doctrina  Sancti  Thomae  Aqiiinutis  etc.  Romae  ex  Typ.  Po- 
lyglotta  S.  C.  de  Prop.  Fide,  1897,  pag.  237.  Di  questo  lavoro  dell' Emo 
Porporato  daremo  contezza  a'  lettori  in  un  proasimo  quaderno. 


70  RIVISTA 

Degna  di  specialissima  menzione  e  la  magistrale  difesa  che  il 
ch.  Autore  ci  da  della  Veracita  storica  e  scientifica  di  Mos6  (pp.  373 
e  segg.),  impugnata  non  solo  da'  campion!  dell'  incredulita,  ma  al- 
tresl  da'  partigiani  di  un  certo  biblico  semirazionalismo,  fra  i  quali, 
negli  ultimi  anni,  si  trovarono  anche  alcuni  scrittori  cattolici. 

«  Le  scienze  fisiche,  essi  dicevano,  hanno  fatto  nel  nostro  secolo 
immensi  progress!,  e  quindi  e  a  temere  che  possano  un  giorno  trovarsi 
in  contraddizione  con  cio  che,  di  cose  fisiche  o  di  fatti  storici,  si  trova 
scritto  nella  Bibbia.  Convien  dunque  non  essere  tanto  rigidi  nel  so- 
stenere  la  totale  veracita  della  Scrittura  e  segnatamente  del  Pentateuco, 
per  non  incorrere  nel  pericolo  di  vedersi  un  bel  giorno  smentiti.  Con- 
vien fare  delle  concessioni;  concedere  tutto  quanto  si  pud  senza  incor- 
rere nelPeresia.  Quindi  convien  limitarsi  a  difendere  la  veracita  bi- 
blica  e  sopratutto  quella  del  Pentateuco,  in  cio  soltanto  che  riguarda 
la  verita  del  puro  domma  e  la  santita  della  morale;  concedendo  poi 
liberalmente  che  gli  Autori  biblici  abbiano  potuto  errare,  ed  anzi  ab- 
biano  effettivamente  errato  in  molti  punti  storici  e  scientific!  ed  abbiano 
altresi  potuto  errare  in  tutto  *.  » 

Per  buona  sorte  FEnciclica  Providentissitnus  Detis  di  S.  S. 
Leone  XIII  sugli  Studii  biblici  venne  in  tempo  a  troncare  il  filo 
a  questo  sistema,  che  il  nostro  Autore  giustamente  chiama :  «  Si- 
stema  slombato  di  improvvidi  concessionisti » ,  i  quali  traviano  per 
volere  salvare  i  traviati.  Dell'anzidetta  Enciclica  1' Autore  da  una 
succinta  analisi  (pp.  374-376),  conformandosi  in  tutto  e  per  tutto 
alle  dottrine  e  alle  norme  in  essa  contenute. 

Ma  basti  fin  qui.  II  poco  che  abbiamo  accennato  pur  di  volo 
intorno  alle  materie  contenute  nel  testo  e  nelle  1940  note  del  pre- 
sente  volume  fa  fede  bastevolmente  della  sua  eccellenza  e  della  sua 
importanza.  Non  esitiamo  dunque  nel  raccomandarne  caldamente  lo 
studio,  non  solo  al  giovane  clero  che  ne'  Seminar!!  si  va  formando 
nelle  sacre  discipline,  ma  altresi  e  massimamente  a'  Professor!,  i 
quali  vogliono  con  vera  scienza  e  con  vero  utile  de'  loro  scolari  in- 
segnare  dalla  cattedra  le  divine  Scritture. 


1  Pagg.  373-374.  Cf.  D'HULST  nella  sua  Question  BiUique,  Parigi  1893, 
pp.  24  e  sftgg.  Si  vegga  altresi  la  lettera  di  plena  e  filiale  adesione  alia 
citata  Enciclica  che  Mgr.  D'Hulst  scrisse  al  Santo  Padre  in  data  del  22  de- 
cembre  1893.  II  testo  di  questa  lettera  fu  da  noi  pubblicato  nell'Appendice 
alia  nostra  Questione  Biblica  pag.  212. 


DELLA    STAMPA  71 


II. 


BATTMGARTNER  ALESSANDRO  S.  I.  —  Storia  universale  della  lettera- 
tura. Yolume  I.  Le  letter ature  dell' Asia  occidentals  e  de*  paesi 
del  Nilo  *. 

II  ch.  p.  Baumgartner,  geniale  e  quanto  mai  fecondo  scrittore, 
con  questa  Storia  universale  d'ogni  letteratura  ha  mevsso  mano  ad 
opera  di  gran  polso.  Simili  lavori  non  mancano  certamente,  e  la 
-dotta  Grermania  ne  conta  parecchi  ed  anche  di  merito.  Noudimeno 
alcuni  rimangono  troppo  addietro,  non  ridanno  il  presente  stato  della 
scienza  e  degli  studii,  e  sono  quindi  vieti  ed  oramai  fuori  di  corso; 
altri  o  sono  troppo  brevi,  e  non  possono  trattare  con  la  debita 
ampiezza  la  proposta  materia,  o  benche  siano  abbastanza  estesi, 
non  toccano  tuttavia  certe  particolari  letterature,  per  se  medesime 
assai  attraenti,  ma  intorno  le  quali  non  si  erano  ancor  fatti  fin 
qui  studii  precisi ;  quasi  tutte  poi  simili  opere  sono  scritte  con  ispi- 
rito  cosl  awerso  al  cristianesimo  positive,  specie  poi  alia  Chiesa 
cattolica,  che  non  possono  essere  ricevute  da  chi  intende  istruirsi 
con  principii  retti,  sodi  ed  innnuni  da  pregiudizii.  S'aggiunga  che 
per  lo  piii  i  loro  autori,  nella  scelta  dei  soggetti  che  trattano,  non 
hanno  nessun  riguardo  alia  sana  morale  e  fanno  di  ogni  erba  fascio, 
se  pure  non  preferiscono  a  ragion  veduta  di  pascersi  ne'  letamai, 
anzichS  deliziarsi  tra'  fiori,  anche  quando  1'argomento  ne  ofite  in 
abbondanza. 

La  nuova  opera  comprendera  sei  giusti  volumi;  i  due  primi  per 
le  letterature  oriental!,  il  terzo  per  la  greca  e  latina  de'  tempi  classici 
e  posteriori,  il  quarto  e  quinto  per  le  letterature  occidental!,  1'ultimo 
per  la  tedesca:  ampiezza  sufficiente  a  fine  di  toccare  di  ogni  cosa, 
senza  che  si  possa  dire  soverchia  pel  comune  de'  lettori  colti,  ai 
quali  1'opera  e  destinata.  L'Autore,  per  questa  stessa  ragione,  non 
intende  gittarsi  nel  pelago  immense  delle  ricerche  particolari  in 
argomento  di  letteratura.  Gli  studii  particolari,  che  si  dicono  com- 

1  Geschichte  der  Weltliteratur  von  ALEXANDER  BAUMGARTNBR  S.  I.  —  1.  Die 
Literaturen  Westasiens  und  der  Nilli<n<1e>-.  Freiburg  im  Breisgau,  Herder, 
1897,  8°  di  pp.  XIX-620. 


72  RIVISTA 

parativi  e  che  toccano  lingue,  costumi,  tradizioni,  religion!,  lette- 
rature  e  scienze  di  tutti  i  popoli  della  terra,  le  infinite  e  spess<> 
inestricabili  disquisizioni,  a  che  i  dotti  si  abbandonano  con  insa- 
ziabile  foga  nella  ricerca  storica  delle  fonti  e  degli  autori,  nella 
determinazione  accarata  de'  testi,  nelle  controversie  filologiche  e- 
critiche,  non  possono  naturalmente  entrare  nell'ambito  di  una  storia 
universale ;  e  nondimeno  questa  deve  sorgero  su  tale  fondo,  se  vuol 
rispondere  allo  stato  odierno  degli  stuclii,  e  se  i  dotti  specialisti  non 
sono  condannati,  per  dir  cosl,  dal  destino  a  logorare  la  vita  in  ri- 
cerche,  che  poi  non  servono  che  a  loro  soli.  II  Baumgartner  tiene 
conto  di  tutto,  e  guidato  in  ogni  materia  dalle  autorita  piu  conipe- 
tenti,  raccoglie  i  frutti  piu  importanti  e  piu  sicuri  che  offre  la  scienza, 
e  questi  collega  insieme  in  un  quadro  grandioso,  bello  in  se  stessa 
e  reso  piu  bello  ancora  dalle  forme  dello  stile,  elegante  e  spigliato,  Le- 
indicazioni  delle  fonti  sono  sobrie,  ma  sempre  bastevoli  ad  indicare- 
in  ogni  cosa  i  lavori  piu  importanti  de'  dotti  e  ad  avviare  il  lettorer 
che  ne  abbia  voglia,  nel  labirinto  delle  ricerche  particolari. 

Quanto  allo  spirito  che  aleggia  nell'intero  lavoro,  e  nella  so- 
stanza  quel  medesimo,  dice  1'Autore,  che  ebbe  Pederigo  Schlegel 
nelle  sue  prelezioni  alia  storia  universale  della  letteratura ;  cio  e  il 
principio  cristiano,  qhe  abbraccia  tutti  gli  uomini,  tutti  i  popolir 
tutte  le  lettorature  con  la  stessa  carita  soprannaturale,  sempre  pero. 
a  seconda  delle  norme  volute  dalla  divina  rivelazione,  e  nelle  pro- 
duzioni  dell'arte  e  nell'incanto  della  poesia  e  delle  sue  bellezze  senza 
mai  perdere  di  vista  il  supremo  fine  dell'uomo  (p.  VIII). 

E  tali  egregi  criterii  riscoatriamo  nel  primo  volume  che  ci  sta. 
innanzi.  Ques.ta  parte  e  condotta  dall'Autore  con  ispeciale  diligenza, 
per  le  grandi  attinenze  che  ha  1'antieo  Oriente  con  le  civilta  poste- 
riori dell'Europa.  No  solo  sono  qui  tratteggiate  largamente  le  grandi 
letterature  ebraiche,  arabiche,  persiane  e  sanscrite.  ma  per  la  prima 
volta  si  trovano  unite  insieme  le  letterature  minor!  dell'Oriente,  tanto 
deH'antichita  cristiana,  come  de'  popoli  indiani  delle  varie  stirpi.  Le 
grandi  pagine  della  Bibbia,  dell'Avesta  e  del  persiano  Firdusi,  il  li- 
bro  de'  Morti  degli  Egizii  e  il  Coraiio  ed  il  Talmud,  Je  soavi  nar- 
razioni  degli  apocrifi  cristiani  ed  i  meravigliosi  racconti  arabi  delle 
Mille  ed  una  notte  e  del  guerriero  Autaro  (dieci  volumi  in  foglio  ; 
salute  ai  lettori!),  tutto,  fino  alle  recenti  pubblicazioni  dei  mechi- 
taristi  armeni  e  fino  alle  odierne  prose  e  poesie  dei  Turchi,  degli 
Afgani  e  dei  Kurdi,  e  esposto  con  mirabile  varieta,  fine  criterio  e 
bella  scelta  di  esempii. 


DELLA    STAMPA  7J1 

Non  ci  possiamo  diffondere ;  ma  per  lo  meno  richiamiamo  1'at- 
tenzione  del  lettori  al  primo  capo  del  libro,  che  ha  per  titolo  :  La, 
Bibbia  e  la  letteratura  del  mondo.  E  cotne  un  prologo  grandioso 
•dell'opera  intera,  dove  coa  profondi  e  maschi  concetti  sono  illustrate 
le  relazioni  che  ha  la  divina  parola  coa  la  parola  dell'uomo,  a  qua- 
lunqae  popolo  della  terra  ed  a  qualsivoglia  eta  del  mondo  questi 
appartenga. 

Ci  sia  qui  permessa,  non  diremo  una  digressione,  ma  una  pra- 
tica  osservazione,  cho  spontaneamente  ci  viene  suggerita  da  questa 
nuova  opera,  accolta  in  Germania  con  tanto  plauso,  e  che  reca  cosl 
prezioso  tribute  ai  pressoche  innumerevoli  lavori  degli  scienziati 
cattolici  di  questa  dotta  nazioue. 

II  Windthorst  soleva  dire  ai  suoi :  —  Amici,  dobbiamo  alzarci 
-di  letto  un'ora  prima  degli  altri!  Ed  intendeva  con  cio,  che  in  ogni 
€osa  1'attivita  dei  cattolici  doveva  essere  piu  pronta,  piu  profonda, 
piu  energica,  piu  efficace,  piu  estesa  di  quella  che  adoperano  gli 
avversarii.  Ed  il  grand'uomi  particolaroiente  insisteva  sull' attivita 
scientifica  e  letteraria.  Soleva  dire  :  —  Dobbiarn  sapere  quant'essi 
sanno,  e  piu  ancora ;  dobbiam  conoscere  tutti  i  loro  studii,  tutti  i 
loro  libri,  tutte  le  loro  pubblicazioni,  a  fine  di  cavarne  per  noi  tutto 
il  buono  e  lasciare  ad  uso  e  consumo  di  loro  soli  le  sciocchezze  e 
gli  errori ;  dobbiamo  ancora  andare  piu  in  la  e  prendere  loro  la 
mano  e  gareggiare  cosi,  che  in  ogni  materia  i  nostri  uomini  o  li 
sorpassino  o  certo  siano  trar  primi  e  constringano  gli  avversarii  a 
riconoscere  la  nostra  scienza  ed  a  citare  le  nostre  opere. 

Questa  parola  d'ordine  del  grande  leader  del  Centro  si  fe'  sen- 
tire  in  tutta  la  Germania.  e  1'attivita  letteraria  e  scientifica  dei  cat- 
tolici divenne  cola  oggetto  precipuo  dell'azione  cattolica,  promossa 
dall'Opera  dei  Congressi.  Se  ne  vide  1'effetto  nelle  stesse  discussioni 
del  Reichstag ,  dove  i  deputati  del  Centro  primeggiarono  sempre 
nella  piena  conoscenza  delle  question!  scientifiche  e  storiche,  che  a 
seconda  dei  casi  occorreva  esporre.  Pel  rimanente  il  fatto  parla  oggi 
da  se.  Si  richiamino  le  pagine  stupende,  che  su  questo  punto  del- 
1'attivitu  letteraria  dei  cattolici  tedeschi  scrisse  il  Kannengieser  nel 
•suo  bel  libro  Le  Reveil  d*im  peuple  i.  Dalle  cattedre  universitarie 
e  da  quelle  dei  seminarii  de'  chierici,  dalle  citta  fornite  d'ogni  mezzo 
allo  studio  e  dalle  parrocchie  di  campagna  sprovviste  di  tutto,  dal 


1  Si  vegga  la  ri vista  che    ne    abbiamo    scritta    nel    nostro    periodico, 
Ser.  XIV,  vol.  V,  p.  465  e  segg. 


74  RIVISTA    DELLA    STAMPA 

centre  dolla  patria  e  dall'esilio,  dove  da  lunghi  anni  si  ricoverauo 
i  Gesuiti  espulsi,  da  ogni  parte  sorsero  ecclesiastic!  e  laici,  ben 
agguerriti  di  scienza,  a  combattere  con  la  penna  ogni  sorta  di  errore,  in 
ogni  modo,  in  ogni  forma.  Opere  scientifiche  pe'  soli  dotti,  opere 
popolari ;  teologia,  filosofia,  scienze  naturali,  question!  sociali,  storia 
d'ogni  genere,  civile  ed  ecclesiastica,  lavori  critici  d'arte,  letteratura 
amena  per  ogni  classe  di  persone,  colte  ed  idiote,  fanciulli  ed  uo- 
mini  maturi,  contadini  e  bifolchi:  —  quanto  insomnia  pud  deside- 
rare  un  cattolico  a  sua  istruzione  od  a  semplice  riposo  di  spirito, 
tutto  trova  con  abbondanza  nelle  vetrine  de'  librai  cattolici  di  Ger- 
mania.  E  cola  non  solo  si  scrive  molto,  ma  anche  molto  si  legge, 
e  gli  editor!  cattolici  vi  trovano  il  loro  profitto  librario  e  per  con- 
seguenza  gli  autori  di  merito  non  devono  cola  impazzire  per  tro- 
vare  chi  stamp!  le  opere  loro. 

No!  in  Italia  siamo  ancora  assai  lontani  da  simile  stato  di  cose. 
E  nondimeno  un  risveglio,  consolante  assai,  si  nota  anche  tra  n<  >i ; 
convien  dunque  proniuoverlo  a  tutta  possa.  Le  esortazioni  che  in 
questa  parte  nelle  sue  ammirabili  encicliche,  tante  e  tante  volte  e 
con  parole  cosi  ealcate,  ci  ha  dato  il  Santo  Padre  Leone  XIII,  debbono 
oramai  cangiarsi  in  vera  ed  efficace  parola  d'ordine  de'  nostri  Con- 
gressi  e  della  nostra  azione  cattolica.  Quali  forze  latenti  abbiamo 
noi  per  grazia  di  Dio,  e  che  cosa  possiamo  ottenere,  allorchd  con 
energia  di  volonta  ed  unione  di  spirito  !ci  mettiamo  all'azione,  ci 
sembra  che  il  movimento  cattolico  degli  ultimi  anni  manifest!  ab- 
bastanza. 


BIBLIOGRAFIA  ' 


ANDKEIS  Q-.  L.,  sac.  —  II  Cristiano  alia  Santa  Messa,  ossia  spiega- 
gazione  del  Santo  Sacrificio  della  Messa  in  tutte  le  sue  parti.  To- 
rino, tip.  P.  Marietti,  1897,  16°  di  pp.  XX-288.  —  L.  2,00. 


sima  e  il  modo  pratico  di  assistervi. 
In  fine  v'&  aggiunta,  a  maniera  di 
appendice,  la  spiegazione  delle  parti 
della  Messa  pei  defunti.  E  un  lavoro 
assai  commendevole. 
BARTOLLNI  AGOSTINO,  mons.  --  S.  Lodovico  Vescovo  di  Tolosa  e 

i  personaggi  della  «Divina  Commedia  » .  Roma,  tip.  editr.  Romana, 

1897,  in  8.° 


D.  Giuseppe  Andreis,  parroco  di 
S.  Leone  Magno  in  Baltimora,  espone 
nel  presente  manuale  il  significato 
allegorico  delle  parti  della  santa 
Messa,  i  frutti  preziosi  della  mede- 


Nel  gran  tempio  dantesco  1'umile 
e  delicata  figura  di  Lodovico  d'Angio, 
sebbene  sia  posta  in  ombra  e  pas- 
sata  sotto  un  severo  silenzio,  6  tale 
pero  che  intorno  ad  essa  si  aggirano 
come  per  incanto  le  principali  figure 
della  Divina  Commedia,  e  le  poche 
pagine  della  vitadi  questo  eroe  «  sono 
come  un  sommario  storico  della  im- 
mortale  epopea  »  (p.  5).  II  qual  giu- 
dizio  del  chiarissimo  illustratore  dan- 
tesco non  sembtera  troppo  avventato 
a  chi  si  faccia  a  percorrere  1'annun- 
ziato  opuscolo;  e  sempre  piu  giusto 
gli  verra  apparendo  a  proporzione 
ch'ei  si  vegga  passar  dinanzi  Tuna 
dopo  1'altra  le  figure  di  Carlo  II 
d'Angi6,  di  Costanza  d'Aragona,  di 
Celestino  V,  di  Carlo  Martello,  di  Bo- 
nifacio VIII,  di  Clemente  V,  di  Gio- 


vanni XXII,  di  Folchetto  di  Marsi- 
glia,  degli  Aragonesi  e  degli  An- 
gioini,  e  finalmente  di  S.  Francesco, 
le  quali  tutte,  a  un  cenno  dell'illu- 
stre  dantista,  vengono  come  a  fare 
onoranza  all'amabile  Vescovo  di  To- 
losa, in  questa  ricorrenza  del  sesto 
suo  centenario. 

Nuova  e  graziosa  prova  d'ingegno 
&  questa,  che  toglie  ad  onorare  un  tal 
uomo,  daH'Alighieri  lasciato  troppo 
nell'ombra,  mostrando  come  la  sua 
vita  s'intrecci  a  quella  di  tanti  illu- 
stri  personaggi  danteschi,  e  conchiu- 
dendo :  « Se  Dante  non  fosse  stato 
preso  dal  desiderio  di  combattere  in 
qualsivoglia  modo  il  guelfismo,  fran- 
cheggiato  dagli  Angioini,  quante  altre 
bellezze  d'arte  non  avrebbe  lasciato 
nel  suo  immortale  lavoro!  »  (p. 6).  Ma 


I  libri  e  gli  opuscoli,  annunziati  nella  Biblioffi-afia  (o  nelle  Ftiviste 
della.  stampa)  della  «  Civilta  Cattolica  »,  non  pu6  1'Amministrazione  assumere 
in  nessuna  maniera  1'incarico  di  prowederli,  salvo  che  i  detti  libri  non  sieno 
indicati  come  vendibili  presso  la  stessa  Amministrazione.  Cio  vale  anche  per  gli 
annunzi  fatti  sulla  Copertina.  del  periodico. 

L'AMMINISTRAZIONB. 


76 


BJBLIOGRAFIA 


savie  e  nobili  sono  le  parole,  con  cui 
si  chiude  1'ingegnoso  opuscolo:  «  Del 
resto,  forse  1'umile  fraticello  angioino, 
che  ebbe  animo,  in  tempi  di  tante  ac- 
cese  brame  di  regno,  di  sprezz&re  i 
regni  per  1'ombra  severa  e  per  la  po- 
verta  della  cella  francescana,  non 


avrebbe  voluto  che  si  aerbasso  per 
lui  un  diadema  di  stelle  nel  regno 
artistico  della  Divina  Commedia.  Sa- 
rebbe  stato  un  rifluto  piu  nobile  e- 
piu  eroico  di  quello  che  gli  fece  di- 
sprezzare  gli  scettri  e  le  corone  » 
(P.  24). 

BOASSO  P1ETRO  FRANCESCO.  --  La  fecondazione  del  terreni  con 
1'azoto   libero   dell'aria,  instituita   clall'agronoino  Stanislao  Solari. 
Mondavi,  tip.  Graziano,  1897,  32°  di  pp.  194.  --  L.  1,00. 
Lode  alia  Tipografia  Editrice  Gra-       ragguagli    bisognevoli,    almeno    per 

ziano,  che  ripubblica  questo  ottirno 

opuscolo  del  Boasso.    Molti  vi  sono, 

che,  sentendo  dei  maravigliosi  effetti, 

ottenuti  da  altri  coll'uso  del  sistema 

Solari,   desiderano  di  conoscerne  piu 

in  particolare  la  pratica.  II  presente 

opuscolo  somministra  per  cio  tutti  i 

BONAZZI  B.  —  L1  Abate  Cavense  e  i  suoi  privilegi,  specialmente- 
quello  dell'amministrazione  della  Cresima.  Ricerca  storica  e  giu- 
ridica  di  D.  Benedetto  Bonazzi,  Abate  Ordinario.  Badiadi  Cava,  1897,. 
4°  di  pp.  53. 


avviare  i  primi  sperimenti.  Auq-u- 
riamo  a  questo  opuscolo  gran  diffu- 
sione  fra  i  proprietarii  agricoltori, 
sicuri  che  le  seguira  una  pari  diffu- 
sione  di  quel  metodo,  quanto  ragio- 
nato  nella  teoria,  altrettanto  copioso- 
nei  suoi  frutti. 


Ci  sembra  che  la  presente  dimo- 
Btrazione  sia  cos\  ricca  di  prove  e 
cos\  convincente,  che  niun  dubbio 
ragionevole  possa  rimanere  intorno 
codesti  singolari  privilegi  dell'Abate 
della  SS.  Trinita  di  Cava.  La  grande 
rinomanza  di  questa  veneranda  Badia 
e  I'estesissima  giurisdizione,  ch'ebbe 
fin  dai  primordii  della  sua  fonda- 
zione  nel  secolo  XI,  furono  le  ra- 
gioni  che  indussero  i  Ponteflci,  se- 
gnatamente  Urbano  II,  ad  insigrjirne 
gli  Abati  di  tutte  le  prerogative  ve- 
scovili,  salvo,  s'intende,  1'ordinazione 
episcopale  e  quegli  ofScii  che  sono 
esclusivamente  proprii  de1  vescovi, 
come  dire  il  conferimento  degli  Or- 
dini  maggiori,  la  consecrazione  del 
crisma  e  quella  delle  basiliche. 

Gli  Abati  cavensi  se  ne  servirono 


nella  pratica  in  ogni  tempo,  e  sor- 
gendo  dubbii  furono  sempre  solleciti 
di  ricorrere  alia  S.  Sede  ed  ottenere 
opportune  ed  autentiche  dichiara- 
zioni  in  loro  conferma.  Segnatamen- 
te  e  da  notare  la  Bolla  di  Gregn- 
rio  XIV,  data  nel  1596,  la  quale, 
confermando  con  ogni  ampiezza  i 
privilegi  precedent},  non  mette  alcun 
limite  a  quello  di  conferire  la  cre- 
sima;  onde  ci  sembra  che  il  ch.  Au- 
tore  con  buon  diritto  arguisca,  po- 
tere  1'Abate  Cavense  amministrar& 
quel  sacramento  eziandio  a' non  sud- 
diti  e  fuori  del  proprio  territorio, 
sempreche  non  manchi  la  licenza 
de'  rispettivi  Ordinarii,  com'e  la  pra- 
tica consueta  de'  Vescovi  e  come  ftno 
agli  ultimi  tempi  adoperarono  i  suoi 
predecessor!. 


—  Dizionario  Greco- italiano,  composto  ad  uso  delle  scuole  della  Badia 
di  Cava  dei  Tirreni  dall'Abate  D.  Benedetto  Bonazzi  0.  S.  B.  Pro- 
fessore  pareggiato  nella  R.  Universita  di  Napoli.  7a  Edizione. 


BIBLIOGRAFIA 


i  t 


Napoli ,  Ant.    Morano  Editore   (Ssrada   S.    Sebastiano,    45),  8°    di 
pp.  LXVIII-U75.  —  L.  12. 


Se  nella  compilazione  di  un  di- 
zionario  linguistico  il  metodo  etimo- 
logico  risponde  meglio  alia  scienza, 
1'altro  dell'ordine  alfabetico  delle  pa- 
role torna  indubitatamente  di  mag- 
gior  vantaggio  allo  studioso.  II  chiaro 
Autore  perd  ha  voluto  conciliare  in 
un  solo  volume  i  due  metodi,  man- 
dando  innanzi  al  vocabolario  alfabe- 
tico un  ricco  prontuario  delle  radici 
greche,  predicative  e  dimostrative, 
seguite  dai  principali  loro  derivati, 
e  tutto  classificato  con  ordine  e  me- 
todo, perche  tutto  si  trovi  o  facil- 
mente  si  riscontri  a  suo  luogo.  Non 
fa  bisogno  di  uotare  che  1'A.  segue 
in  questa  parte  gli  studii  scientific! 
moderni,  specie  quelli  del  Curtius 
nella  sua  classica  opera:  Grundziige 
der  griechischen  Etymologic,  sebbene 
con  qualche  maggiore,  ma  sempre 
giudiziosa  larghezza,  e  cio  a  titolo 


e  condotto  sui  migliori  e  piu  ripu- 
tati  lavori  moderni,  in  particolare  sul 
Passow,  secondo  le  piu  recenti  edi- 
zioni  del  Rost,  del  Palm  e  del  Pape. 
Inoltre  quanto  v'  ha  di  buono  nei  vo- 
cabolarii  scolastici  dello  Schenkl  e 
del  Miiller,  tutto  e  stato  quivi  deri- 
vato,  con  quelle  aggiunte  e  modifi- 
cazioni,  che  all'  A.  suggerirono  la 
profonda  conoscenza  della  linguagre- 
ca  e  1'esperienza  fatta  in  molti  anni 
d'  insegnamento  nella  scuola. 

L'edizione  e  veramente  bella  e 
nitida ;  'e  pure  assai  corretta,  per 
quanto  alnieno  abbiamo  potuto  giu- 
dicare,  trascorrendo  quae  cola  a  caso 
non  poche  pagine. 

Pero  il  migliore  elogio  dell'opera 
e  il  gradimento  universale  degli  stu- 
dios!. Prova  ne  sono  le  copiose  edi- 
zioni,  che  in  breve  corso  di  tempo 
si  dovettero  ripetere,  fino  alia  pre- 
sente  che  e  la  settima. 


di  perspicuita.  Anche  il  vocabolario 

GAL  VANG  SALVATORE  M.,  8.  J.  —  I  Quattro  Libri.del  Santo  Evan- 
gelo  ordinati  eronologicamente  e  dichiarati  nel  senso  letterale  se- 
condo i  Padri  e  i  Dottori  della  Chiesa.  Parte  IV  e  V.  Napoli,  stab. 
tip.  Pierro  e  Yeraldi,  1897,  8°  di  pp.  389-724.  —  L.  3,00  ciascuna 
parte.  Dirigersi  all'Autore,  Conocchia,  ^Mapoli'  Q  'presso  i  principali 
librai  d'ltalin. 

Annunziammo  gik  questo  lavoro  piu  estesa  notizia  di  tutta  1'opera 
nei  quad.  1101  a  pag.  344;  1111  a  quando  ne  sara  pubblicata  I'ultima 
pag.  81;  1123  a  pag.  75.  Daremo  una  parte  che  e  ora  in  corso  di  stampa. 

CHIAUDANO  P.  GIUSEPPE,  d.  C.  d.  G.  --  Democrazia  cristiana  e 
movimento  cattolico.    Torino,  Vincenzo  Bona,  1897,  in  8.° 
L'autore  distingue  nettamente  la      nomico  attuale,  create  dalla  Rivolu- 


questione  del  programma,  che  altri 
vorrebbe  propugnare  sotto  ik  titolo 
di  democrazia,  dalla  questione  della 
legittimita  ed  utilita  di  un  tal  titolo. 
Quanto  alia  prima  questione  egli  ade- 
risce  pienamente  al  parere  di  quei 
magnanimi  e  dotti  Cattolici,  i  quali, 
persuasi  che  Tordine  eociale  ed  eco- 


zione,  e  profondamente  viziato,  uni- 
scono  i  loro  sforzi  per  riformarlo 
secondo  i  principii  del  diritto  natu- 
rale  e  del  cristianesimo,  e  non  si  ri- 
mangono  dal  sollecitare  energica- 
mente  dagli  Stati  gli  opportuni  prov- 
vedimenti  a  sollievo  delle  classi  po- 
vere  ed  operaie.  Quanto  all'altra 


78 


BIBLIOGRAFIA 


questione  che  riguarda  il  titolo,  il 
chiaro  autore  crede  che  la  denomi- 
nazione  di  democrazia  non  sia  ne 
legittima  ne  spediente  a  designare 
il  mentovato  programma  cattolico. 
Quale  che  sia  1'avviso  che  piacera 
altrui  di  portare  intorno  a  tale  con- 


clusione,  ei  non  si  pu6  negare,  che 
le  ragioni  allegate  dall'autore  siano 
degne  di  seria  cousiderazione,  e  1'opu- 
scolo  tornera  sempre  di  non  lieve 
vantaggio  a  quanti  sta  a  cuore  11 
buon  indirizzo  e  retto  progresso  del- 
1'azione  cattolica  in  Italia. 


CHIM1NELLO  D.  FRANCESCO.  —  Grammatica  italiana  parallela  alia 
latina.  Parte  seconda.  Trattato  II.  Sintassi  del  Periodo  per  la  terza 
classe  ginnasiale.  Como,  D.  Gross!  editore,  1897,  16°  di  pp.  1.04. 

-  L.  1,00. 

Con    questo    terzo    volumetto    si 

compie  la   grammatica   italiana   del 

Rev.    Chiminello.   Sappiamo    che  le 

opere  grammatical!  di  questo   dotto 

professore    sono    state    ammesse    in 

molti  e   stimati   collegi  e   seminarii 

d'ltalia  e  che  sono  apprezzate  e  lodate 

da  persone  competenti  in  tali  mate- 

rie.  Non   sono   mancate    le    critiche 

acerbe  e  pungenti,  divulgate  da  gior- 

nali  e  periodici  liberali;   ma  le  ac- 
cuse in    bttona    parte   furono  dimo- 

strate  insussistenti  dal  Rev.  Chimi- 
nello, come  quelle  che  erano  animate 

da  spirito  di   parte  e  da   gelosia  di 

mestiere.  Con  ci6  non  vogliamo  dire 

che  la  grammatica  italiana  del  Chi- 
minello sia  scevra  di  qualunque  di- 

fetto;    che    anzi  noi   stessi    abbiamo 

altra  volta  notato  alcune  inesattezze 

ed  errori ;  ma  la  bonta  del  metodo  e 

I'originalita  della  trattazione  compen- 

sano  largamente  quelle  mancanze,  e 

rendono  questa  opera  degna  di  con- 

siderazione,  ed  osiamo  dire  superiore 

a  quante  furono  pubblicate  in  Italia 

D'AMICO  L.,  sac.  —  Q-rammatica  metodica  ragionata  della  lingua  la- 
tina. Morfologia.  Catania,  tip.  Sicula,  1897,  8°  di  pp.  VIII-92. 

-  L.  1,25.         ^ 

La  presente  grammatica  e  con- 
forme  al  programma  governativo  per 
gli  studii.  Siamo  del  parere  dell'Au- 
tore  che  la  sua  grammatica  «  ha  dei 
pregi  e  dei  difetti  »  (pag.  III).  Ma 


in  questi  ultimi  anni. 

II  ch.  Autore,  avendo  considerate 
che  i  giovanetti  sono  obbligati  ad 
apprendere  parecchie  lingue  antiche 
e  moderne,  si  e  studiato  di  trovare 
un  metodo  oggettivo  che  fosse  iden- 
tico  per  tutte.  Quindi  egli  parte  dal- 
1'analisi  del  pensiero,  punto  centrico, 
comune  e  noto;  il  quale,  quando  sia 
appreso  a  dovere  con  la  lingua  na- 
zionale,  facilmente  puo  applicarsi  alle 
altre  lingue,  le  quali  non  sono  altro 
che  modi  varii  di  esprimere  i  con- 
cetti della  mpnte.  La  grammatica  ita- 
liana del  Chiminello  pertanto,  rf- 
spondendo  appuntino  ai  programmi 
governativi  del  ginnasio  inferiore, 
sara  una  buona.  preparazione  allo 
studio  della  sintassi,  massime  latina, 
essendo  compilata  a  questo  scopo  e 
contenendo  utili  raffronti.  1  molti  e 
bene  scelti  esempi,  mentre  valgono 
a  confermare  le  regole,  rendono  la 
lettura  di  questa  grammatica  meno 
ardua  e  quasi  attraente. 


certo  piu  sono  i  pregi  che  non  i  di- 


fetti. I  pregi,  proprii  d'ogni  buona 
grammatica,  sono  riposti  nell'unita 
e  nella  semplificazione  e  chiarezza 
delle  regole.  I  difetti  sono  i  troppi 
errori  di  stampa  (che  e  cosa  grave 
per  un  libro  che  deve  andare  per  le 


BIBLIOGRAFIA 


70 


mani  di  giovani  studenti)  e  una  so-  6  gia  forma  ablativa  (pag.  19),  bensi 

verchia  anomalia  dalla  comune  dei  caso  locativo,  conservatosi  in  poche 

grammatici,  per  esempio,  1'aver  messo  espressioni ;  come  pure  non  crediamo 

i  participii  passivi  nel  paradimma  del  che    quaeso    sia    forma    imperativa 

verbo    attivo    (pag.    65).   Siamo   poi  (pag.  84). 
di  parere  che  Romae,  in  Roma,  non 

DE  MANDATO  P.  PTO,  S.  I.  —  Apologia  cattolica  popolare.  N.°  1, 
2,  3,  4.  Error!  spacciati  per  le  vie  di  Roma  dai  Protestanti  me- 
todisti  e  da  altri  pretesi  evangelici.  —  Unita  e  diviua  missione 
lella  Chiesa  —  L'Eucaristia  —  II  Papa.  Roma,  tip.  della  S.  C.  di 
Propaganda  Fide,  1897,  32*  di  pp.  64;  44;  80.  —  Ciascun  opn- 
scolo  cent.  15.  Copie  100  L.  10,00.  Copie  1000  L.  80,00.  Rivol- 
gersi  alia  suddetta  tipografia. 
Qoesti  primi  quattro  opuscoli  di 

Apologia  cattolica  popolare  vengono 

molto  opportuni   perche   si    diffonda 

nel    popolo    la  vera    dottrina    sulla 

Chiesa,,  sul  Papa,  snlVSucartstia,  e 

8i  mettano  a  nudo  i  sofismi  de'  Pro- 
testanti, i  quali,  venuti   dopo  sedici 

secoli  dalla  fondazione  della  Chiesa, 

hanno  preteso  riformarla,  senza  mis- 

sione  ed  autorita,  alterando   e  sov- 

vertendo  quello  che  G.  C.,  gli  Apo- 

stoli,  i  Padri   e   i  Concilii    avevano 

etabilito.  E  bene  che  la  Teologia  cat- 
tolica esca  fuori  delle  scuole  ad  illu- 


minare  le  menti,  e  la  luce  raccolta 
ne' dotti  volumi  irraggi  le  vie;  e 
bene  che  il  nutrimento  de'  Teologi 
si  converta  in  latte  per  i  piccoli.  II 
che  sta  facendo  il  P.  De  Mandate 
colla  pubblicazione  di  questi  opu- 
scoli. Le  famiglie,  i  collegi,  le  case 
d'  educazione,  i  circoli  cattolici  e 
anche  gli  studenti  di  teologia  tro- 
veranno  in  questi  opuscoli  una  vera 
manna  di  dottrina  cattolica;  dottrina 
vera,  chiara,  evidente  e  popolare,  e, 
all'  istesso  tempo,  scientificamente 


provata. 

FERREIROA  DRBANO,  sac.  dott.  —  Historia  apologetica  de  los  Pa- 
pas desde  San  Pedro  al  Pontifice  Reinante.    Tomo  Y.  Epoca  III 
(678-1073).   Valenza,  F.  Domenech,    1897,   8°   di  pp.  408.  —  Pe- 
setas 2,  50. 
II  tomo  che  annunziamo  abbrac- 

cia  i  pontiflcati  di  S.  Agatone  e  dei 

euoi  successor!   sino  a  Giovanni  IX 

(a.   678-900).    Longobardi,    Franchi, 

stabilimento  del  dominio  temporale 

dei  Papi,  Saraceni  che  devastano  le 

belle  marine  del  Mediterraneo,  e   il 


principio  dell'eta  di  ferro  del  papato 
sono  il  soggetto  del  presente  lavoro 
storico.  II  Brunengo,  il  Darras,  il  Du- 
chesne,  il  Rohrbacher  ed  altri  autori 
sono  spesso  citati  in  queste  pagine. 
Le  varie  question!  che  risguardano 
questo  periodo,  non  sono  ignote  al 


rev.  Ferreiroa.  Egli  difende  la  con- 
dotta  di  Gregorio  III  coi  Longobardi 
(pag.  108  seg.)  e  di  Eugenio  II  con 
Lotario  (pag.  252);  dichiara  che  la 
identita  di  Anastasio,  Cardinale  del 
titolo  di  S.  Marcello,  antipapa  e  poi 
secretario  del  Papa,  con  Anastasio 
Bibliotecario  non  si  pu6  appieno  (por 
complete)  dimostrare  (pag.  32d-384); 
ritiene  Bonifacio  VI  per  Papa  legit- 
timo  (pag.  364-365) ;  inflne,  seguendo 
il  Padre  A.  Lapdtre,  mostra  che  Gio- 
vanni VIII  nelle  sue  relazioni  coi 
Bulgari,  coi  Moravi,  coll'  impero  dei 


BIBLIOGRAFIA 


Caroling!  e  con  Fozio  si  diporto  da 
grande  ed  energico  pastore.  Benche 
siamo  dolenti  di  non  poter  parteci- 
pare  a  tutti  i  giudizii  del  diligente 


ed  erudito  scrittore,  non  intendiamo 
per  questo  di  derogare  in  conto  al- 
cuno  al  merito  dell'  importante  sua 
opera. 


FRIGERI  FRANCESCO,  dott.  —  La  Eneide  di  P.  Virgilro    Marone 
tradotta  in   versi  sciolti.   Mirandola,   tip.   Cagarelli,  1897,  8°  di 
pp.  156. 
Non  si  pu6   non   lodare  il  degno 

proposito  del  dottor  Frigeri,  di «  riem- 

piere  di  nobili  soddfsfazioni  i  lunghi 

ozii  della  sua  professione  di  notaio, 

compiendo   una   traduzione   che  per 

fedelta  e   valore  specifico  si  adegui 

aU'originale.  »  Le   tante    traduzioni 

dell'Eneide  che  abbiamo,  egli  chiama 

slombate,  e  della  sua  dice  modesta- 

mente:  « Avr6   raggiunta    la  meta? 

Leggi,  confronta  e  rispondi.  »  E  noi, 

dopo  aver  letto  e  confrontato,  rispon- 

diamo  francamente,  che  quanto  a  fe- 
delta la  sua  traduzione  ci  sembra  per 

lo  piu  buona ;   ma   quanto   a  valore 

specifico,  la  riputiamo  molto  distante 

dall'originale,   e   in   piu   d'un   luogo 

slombata  anch'essa.  Peresempio,  nella 

stessa  invocazione  posta  in  fronte  al 

poema,  quelle  quattro   maschie  vir- 

giliane  parole,  tantaene  animis  coe- 

lestibus  irae?  ci  par  che  perdano  gran 

parte  del  loro  nervo,  diluite  nelle  otto 


o  dieci  seguenti:  Forse  dei  Celesti 
Dentro  gli animi alberga  una  tant'ira? 
E  ci6  per  tacere  che  in  questo  luogo 
la.particella  ne  non  ha  valore  dubi- 


tativo  (forse),  ma  piuttosto  ammira- 
tivo  o  esclamativo  (dunque) ;  cos\  che 
potrebbe  tradursi:  Tan ('  ira  dunque 
in  divin  petto? 

Poco  piu  innanzi  poi,  la  calda  par- 
lata  con  cui  Enea  conforta  i  suoi,  si 
raffredda  assai  nella  versione  frige- 
riana. 

O  soci,  voi  reggeste  a  ben  piu  dure 
Prove,  per  certo  non  dimenticate, 
Ancora  a  queste  porra  fine  un  Dio.  ' 

Forse  gioveravvi 

Un  giorno  il  ricordar  di  queste  cose. 
Per  varii  casi,  per  disdette  tante 
Moviamo  al  Lazio;  dove  i  fati  quete 
Ci  palesan  le  sedi.  La  di  Trola 
Risorgeranno  i  regni.  Preservate, 
E  voi  stessi  serbate  ai  fausti  eventi. 

Dove  e  da  notare  altresl  che  i  *.ja- 
lesan  mal  risponde  al  virgiliano  osten- 
dunt,  additano,  mostrano;  e  meno 
ancora  iL  preservate  al  durate,  state 
saldi,  costanti.  Ma  senza  ci6,  1'ele- 
ganza  e  la  maesta  virgiliana  si  tro- 
vano  esse  in  questi  versi?  Diremo 
anche  noi  al  lettore :  «  Leggi,  con- 
frouta  e  rispondi.  » 


HUCK  GRISOSTOMO,   dr.  —  Dogmenhistorischer   Beitrag    zur   Ge- 
schichte  der  Waldenser.    Nach  den  Quellen  bearbeitet.  Friburgo 
in  Brisgovia,  Herder,  1897,  8°  di  pp.  88.  -  -  Marchi  2. 
II  presente  lavoro,  intitolato  Con- 

tributo  alia  storia  de'dogmi,  in  ispecie 

a  quella    de'Valdesi,    ha    un   doppio 

scopo    pratico    istorico :    il    primo  e 

metter  fuori  autorevoli  scrittori  cat- 


tolici,  quali  fonti  autentiche  per  co- 
noscere  bene  la  storia  de'Valdesi? 
scrittori  immeritamente  trascuratidai 


Protestanti ;  il  second  o  e  dare  mag- 
gior  luce  alia  questione  sulla  rela- 
zione  in  cui  sta  I1  eresia  de'  Valdesi 
a  quella  de'  Protestanti.  Tanto  lo 
scopo,  quanto  la  maniera  critica, 
onde  1'A.  incarna  il  suo  tema,  rende 
il  libro  commendevole  agli  storici. 


BIBLIOGRAFIA  81 

JANNACCHINI  ANGELO  MICHELE,   Vescovo  di   Telese  e  Cerreto. 

—  Einaldo   d' Aquino   e   Giacomo   Pugliese.    Cerreto  Sanniie,  tip. 

Lerz,  1897,  16°  di  pp.  80.  —  Cent.  60. 

Tenue  libriuo  in  apparenza,  ma  secolo  i  grand!  luminari  toscani ;  si 
non  privo  d'  importanza  per  la  storia  dimostra  che  ambedue  appartennero 
della  nostra  letteratura,  e  per6  de-  al  Sannio  Irpino,  e  si  riportano  al- 
gno  di  migliore  edizione.  Vi  si  parla  cune  loro  canzoni.  Le  due  del  Pu- 
eruditamente  di  due  non  volgari  tro-  gliese  sono  tolte  dal  Codice  Vaticano 
vatori,  che  precedettero  di  circa  un  N.  3793. 

KONINGS  ANTONIO,  C.  SS.  K.  —  Commentarium.  in  Facilitates  Apo- 
stolicas  Episcopis  necnon  Vicariis  et  Praefectis  Apostolicis  per 
modum  formularum  concedi  solitas.  Editio  quarta  recognita,  emen- 
data  et  aucta,  curante  I.  Pntzer  C.  SS.  R.  Neo  Eb&raci,  Cincin- 
nati, Chicagiae,  apud  Benziger  fratres,  1897,  8°  di  pp.  XX-468. 
-  Prezzo  Dollari  2,25  =  Lire  12. 

Di  questa  eccellente  operetta  quali  vi  troveranno  lo  scioglimento 
<iemmo  gia  una  succintanotiziaquan-  di  molte  ed  intricate  question!,  solite 
do  essa  vide  la  luce  nel  1893  (Ser.  XV,  a  presentarsi  nell'esercizio  del  sacro 
Tol.  VIII,  pag.  83).  Ora  siamo  lieti  di  ministero. 

poterne  annunziare  una  nuova  edi-  Prevediamo    per6   che   il   prezzo 

2ione,    grandemente    migliorata    in      troppo  alto,  al  quale  gli  editori  banno 
ogni  sua  parte,  oltre  che  arricchita      messo   in    vendita    questo    libro,  ne 
•d'importantierecentissimi  document!       impedira  considerevolmente   la  dif- 
<lella  Santa  Sede.  La  raccomandiamo      fusione.  Di  ci6  siamo  dolentissimi. 
<li   nuovo   a'  pastori    delle    anirae,  i 

KRIEG  MAX,  dr.  —  Die  Ueberarbeitung  der  platonischen  «  Gesetze  » 
durch  Philipp  von  Oms.  Friburgo  in  Brisgovia,  Herder,  1896,  16° 
di  pp.  40.  --  Marchi  1,20. 

Che  nel  libro  delle  Leggi  di  Pla-  ralmente  difficile  a  determinarsi.  Di 
tone  abbia  messo  la  mano  il  suo  questo  si  occupa  il  presente  scritto 
editore,  il  quale,  secondo  gli  antichi  del  Dr.  Max  Krieg,  ed  e  lavoro 
fu  Filippo  di  Opunte,  si  ha  per  cosa  serio,  ben  ragionato  e  sorretto  da 
oramai  accertata.  Ma  fin  dove  si  una  piena  conoscenza  delle  opere  del 
stendessero  le  sue  interpolazioni  e  grande  filosofo. 
rimaneggiamenti  e  un  punto  natu- 

LAURENTI  PIETRO,  d.  C.  d.  G.  —  L'apostolato  dei  fedeli  per  gl'in- 

fedeli.   Torino,  libreria  salesiana  editrice,  1897,  16°  di  pp.  150.  — 

Cent.  25,  presso  tutte  le  librerie  salesiane. 

Quantunque  gli  uomini  sieno  tutti  bre  e  nelle  ombre  di  morte.  A  sti- 
figli  del  padre  comune  che  sta  nei  molare  gl'inflngardi  e  destare  nei  loro 
cieli,  tutti  fratelli  in  Gesu  Cristo,  petti  qualche  scintilla  di  zelo  sono 
pure  non  sono  molti  i  fedeli  che  si  dirette  queste  pagine,  nelle  quali, 
prendono  a  cuore  la  sorte  degl'infe-  dopo  dipinta  al  vivo  la  misera  con- 
deli  miseramente  sepolti  nelle  tene-  dizione  dei  suddetti  infedeli,  e  il  do- 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1135.  6  24  settembre  1897. 


82 


BIBLIOGRAFIA 


vere  di  carita"  che  ci  obbliga  a  soc- 
correrli  secondo  le  nostre  forze,  se 
ne  divisano  partitamente  i  modi  pra- 
tici,  quali  sono  la  pia  opera  della 
propagazione  della  fede,  quella  della 
santa  infanzia,  la  preghiera,  la  limo- 


sina  ed  altri  simili.  Come  gli  altri 
scritti  usciti  dalla  medesima  penna, 
anche  il  presente  alia  sodezza  e  al- 
1'unzione  accoppia  una  leggiadra  di- 
sinvoltura  di  stile,  per  cui  si  fa  leg- 
gere  anche  dagli  svogliati. 


MANNAJOLI  DOMENICO,  prof.  can.  —  De  conditionibus  ad  meritum 
requisitis.  Casus  Conscentiae  Auditoribus  Theologiae  Moralis  in 
scholis  Pontificii  Seminarii  Eomani  propositus  a  D.  prof.  Man- 
najoli,  SS.  D.  N.  Leonis  XIII  P.  M.  Cubiculario  honorario  etc. 
Eomae,  ex  typis  H.  Filiziani,  1897,  in  8.°  —  L.  1,00.  Rivolgersi 
all'Autore,  via  della  Scrofa  70. 
Affinche  le  nostre  azioni  sieno  a  Roma;  chi  dice  bastare  una  rela- 


meritevoli  di  vita  eterna  si  richiedono 
tre  cose:  1°  lo  stato  abituale  di  grazia, 
proveniente  da  un  atto  di  carita,  onde 
uno  ordina  a  Dio  s6  e  tutte  le  sue 
azioni;  2°  1'onesta  dell'azione;  3°  la 
relazione  di  questa  a  Dio.  Ora  su 
questa  terza  cosa  disputano  i  teologi. 
Chi  dice  esser  necessaria  una  rela- 
zione virtuale  al  fine,  come  p.  es.  sa- 
rebbe  il  comperare  il  biglietto  della 
ferrovia  per  chi  ha  deciso  d'andare 

MARUCCHI  FILIPPO  FAUSTO. 
religioso.  Roma,  tip.  Desclee, 
Dopo  esposto  in  poche  strofe  il 
soggetto  di  ciascuna  stazione ,  il 
poeta,  in  una  catena  di  versi  sciolti, 
si  abbandona  al  suo  estro  che  lo 
trasporta  a  contemplare  i  trionfi  della 
croce,  le  vittorie  dei  martiri,  le  glo- 
rie  della  Chiesa.  Nel  quale  lavoro 
se,  pur  lodando  il  fervore  della  ispi- 
razione,  altri  potra  far  qualche  ap- 
punto  o  sullo  stile  o  sulla  verseg- 
giatura,  nessuno  certamente  vorra 
censurarne  lo  spirito,  che  e  sempre 
schiettamente  cattolico,  come  giu- 
stamente  si  vanta  1' egregio  A.  nei 
seguenti  versi,  che  qui  trascriviamo 
anche  a  saggio  del  suo  stile. 


zione  utbiettiva,  che  ogni  azione  one- 
sta,  fatta  in  istato  di  grazia,  in  se 
contiene  (bench6  non  proveniente  dal- 
1'atto  di  carita  una  volta  elicito  dalla 
persona).  L'A.  espone  chiaramente  le 
due  opinioni,  e,  fondato  sopra  solide 
ragioni  si  dichiara  per  la  prima,  la 
quale,  almeno  in  pratica,  6  piu  sicura; 
e  quindi  da  consigliarsi.  Donde  la 
pratica  di  rinnovare  spesso  la  retta 
intenzione  nelle  azioni. 

—  Via  Crucis,  poemetto  allegorico 
1897,  16°  di  pp.  57. 

Ho  consacrato  il  palpito  bolle'nte 

De'  giovanili  *  impeti  a  la  santa 

Causa  di  Dio  :  ne  a  le  fallaci  caddi 

Kie  parvenze  del  secolo:  agli  aulentl 

E  tentatori  incensi  dei  modern! 

Turriboli  agitati  ho  resistito. 

Ignota,  oscura,  anzi  schernita  vidi 

La  giovine  inia  musa,  e  piansi :  e  mai, 

Prosfctuendo  il  libero  suo  slancio 

E  la  canzone  intemerata  al  laccio 

De'  settarii  consigli,  prezzolati 

Accordi  sciolse  1'  umile  inia  lira. 

Ho  cantato  di  Dio  I...  le  vaghe  gloria 

Di  Lui,  di  Lui  i  trionfi.  Ogni  mio  verso 

Aguzzo  acciaro  che  feria  i  rubelli 

lo  mi  voleva,  e  un  tossico  possente 

Contro  i  vigliacchi  che  di  Cristo  in  terra 

Profanavano  il  soglio,  e  i  rinnegati 

Con  1'ebreo  trescheggiantl  e  le  baldracche,- 

D'  amor  patrio  mercanti  e  baraitieri  (p.  33). 


1  Elisione  omessa  non  felicemente,  come  pure  in  altri  non  pochi  casi.  Dagli  ambu- 
lacri  oiridi  raggiante  (p.  12)  ;  O  sanguinosa  era  di  martirio  (p.  19) ;  O  gloriosa  Elena  cri- 
stiana  (p.  20) ;  eccetera.  Quest!  iati  oggi  sono  da  fuggire,  benche  usati  dagli  antich!. 


BIBLIOGRAFIA 


83 


MOIGNO,  ab.  can.  di  S.  Dionigi.  —  GUi  splendor!  della  Fede,  accordo 
perfetto  della  Eivelazione  e  della  Scienza,  della  Fede  e  della  Ra- 
gione.  Vol.  IV,  parte  la,  2a,  3.a  Torino,  tip.  Pontif.  P.  Marietti. 
Napoli,  A.  Giuliano,  1897,  8°  di  pp.  XII-384 ;  324;  228.  — 
L'opera  intera  in  11  volumi  L.  44,00. 
Facciamo  plauso  alia  pubblica-  lire  scientificamente  e  criticamente 


zione  italiana  di  questo  quarto  vo- 
lume dell' opera  Q-li  splendori  della 
Fede,  dell'Abate  Moigno.  II  volume 
e  diviso  in  tre  parti.  In  esso  si  re- 
canodinanzial  tribunale  della  scienza 
cinque  miracoli,  di  quelli  approvati 
dalla  Chiesa  nella  beatificazione  e 
canonizzazione  di  S.  Giuseppe  Labre. 
L'A.,  con  licenza  di  Leone  XIII,  ha 
potuto  trarre  dagli  Archivii  i  processi 
autentici,  istituitisi  sui  detti  miracnli 
da  quel  severe  tribunale  che  e  la 
Congregazione  de'Riti:  testimonian- 
ze,  discussioni  mediche,  soluzioni  di 
difficolta  e  quanto  occorre  a  stabi- 

MONSABRE  P.  G.  M.  L.  0.  P.  - 


un  fatto.  Dal  qua!  lavoro  appare  In- 
minosissima  la  prova  della  rivela- 
zione  cristiana.  In  fatti,  dicono  gli 
increduli,  se  c'  e  un  miracolo,  il  so- 
prannaturale  e  vero.  Ora  (tra  tanti 
altri)  eccone  cinque,  provati  a  punta 
di  critica.  Vorremmo  che  chi  dubita 
della  fede  leggesse  questo  volume 
del  Moigno,  per  assodarsi  in  essa. 
Tanta  e  la  forza  e  la  luce  cb.6  si 
sprigiona  e  sfolgora  da  queste  pa- 
gine  dell'  illustre  scienziato.  Non  ci 
diffondiamo  di  piu,  avendone  gia 
parlato  in  una  Rivista  della  stampa, 
all'  occasione  dell'  edizione  francese. 


Ritiri  Pasquali.  Conferenze.  Ver- 
sione  dal  francese.  1883-1884.  I.  —  II  Cristiano.  II.  —  Dover!  En- 
caristici.  Vol.  V.  Torino,  tip.  Pont.  P.  Marietti,  Napoli,  A.  Giu- 
liano,  1897,  16°  di  pp.  264.  --  L.  2,00.  L'opera  intera  in  8  voll. 
L.  16/0. 

II  volume,  che  annunziamo,  con-  caristia.  Delle  buone  qualita  di  que- 
tiene  istruzioni  per  ogni  giorno  della  st'opera  del  P.  Monsabr6  abbiamo 
settimana  santa.  Esse  sono  di  due  detto  abbastanza  quando  annunziam- 
serie  per  due  settimane  sante,  cioe  mo  i  volumi  autecedenti,  e  in  par- 
delle  doti  della  vita  cristiana  e  di  ticolare  nella  ser.  XVI,  vol.  VI, 
ci6  che  deve  adempiere  un  buon  se-  pag.  604. 
guace  di  Gesu  Cristo  rispetto  all'Eu- 

ORLANDINI  LODOVICO,  sac.  —  Maggio-agosto  1897.  Solenni  feste 
religiose  e  civili  alia  Madonna  di  Sotto  gli  Organi  che  si  venera 
nella  Primaziale  pisana.  Siena,  tip.  S.  Bernardino,  1897,  16°  di 
pp.  284.  —  L.  1,00.  Rivolgersi  alia  tipografia  Orsolini  Prosper! 
in  Pisa. 

cinquantesimo  anniversario  dell'  In- 
coronazione  di  detta  effigie ;  cioe  espo- 
sizione  di  arte  sacra  antica,  esperi- 
menti  di  bande,  luminarie,  fuochi 
pirotecnici,  regate  di  S.  Ranieri,  ad- 


Questo  elegante  volume  e  un  ri- 
cordo  di  grandi  avvenimenti,  cioe  delle 
feste  religiose  e  civili  celebrates!  a 
Pisa  per  la  Madonna  di  Sotto  gli  Or- 
gani. In  esso  e  stato  raccolto  e  de- 
scritto  diffusamente  tutto  quanto  si 
e  fatto  di  feste  religiose  e  civili  nel 


dobbi,  musiche,  sacre  funzioni,  pane- 
girici,  singoli  pellegrinaggi  e  relativl 


84  BIBLIOGRAFIA 

discorsi,   feste  di    chiusura,  solenne      del  volume  e  una  bella  incisione  della 
processione  e  quanto  altro   e  awe-      taumaturga  immagine  di  Maria  SS., 
nuto,  nei  tre  mesi  delle  feste,  di  cose       Tunica  che  abbia  somiglianza  colla 
favorevoli  ed  avverse.    Al   principio       vera  effigie. 
R1CORDO  della  inaugurazione  del  Monumento  a  S.  Camillo  De  Lel- 

lis  in  S.  Maria  Maggiore  di  Firenze,  15  luglio  1897.  Firenze,  ti- 

pografia  Baroni  e  Lastrucci,  1897,  16°  di  pp.  128. 
—  II  nuovo  monumento  a  S.  Camillo  De  Lellis  in  S.  Maria  Maggiore 

di  Firenze  inatigurato  il  15  luglio    1897.  Firenze,  tip.  Eicci   R., 

1897,  in  32.° 

Questo  nuovo  monumento  e  un  si  sa  che  cosa  avvenisse:  ed  ecco  che 
quadro  in  terra  cotta,  alto  metri  quat-  ora  1'egregio  P.  Chiarelli,  zelante  Par- 
tro  e  largo  quasi  tre,  rappresentante  roco  di  S.  M.  Maggiore  in  Firenze, 
il  Crocifisso  in  atto  di  versar  san-  1' ha  fatta  eseguire  in  plastica  dal  va- 
gue in  gran  copia  dalle  cinque  pia-  lente  professor  Collina,  collocando  il 
ghe,  con  angeli  attorno,  de'  quali  al-  lavoro  nell'  altare  di  S.  Camillo.  A 
cuni  lo  raccolgono  in  calici  d'oro  ed  ricordo  poi  della  inaugurazione  di 
altri  volano  ad  offrirlo  al  divin  Pa-  questo  monumento  sono  stati  pub- 
dre,  e  con  a  piedi  la  Regina  de'  Mar-  blicati  questi  due  libretti  contenenti 
tirl  dall'una  parte  e  dall'altra  S.  Mi-  prose  e  poesie  di  vario  merito.  A  noi 
chele  in  atto  di  ricacciar  nell'abisso  sembra  per6  che  non  si  sarebbenulla 
il  demone  tentatore.  Questa  bella  perduto,  omettendo  il  poemetto  in 
idea  si  rappresento  in  una  visions  a  dieci  canti,  col  quale,  subito  dopo  la 
S.  Cammillo  moribondo:  un  pittore  bella  epigrafe  del  P.  Ricci,  si  apre 
la  colorl,  aggiungendovi  il  Santo  in-  il  Ricordo. 
ginocchiato,  ma  di  quel  dipinto  non 

SCHAEFER  GIACOMO,  dr.  —  Das  Reich  Gottes  im  Licht  der  Parabeln 
des  Herrn  wie  im  Hinblick  auf  Vorbild  und  Verheissung.  Nagonza? 
F.  Kircheim,  1897,  8°  di  pp.  XYI-288. 

Per  chi  sa  il  tedesco  e  un  ottimo  sono  spiegate  con  tutti  i  sussidii  del- 
libro  di  lettura  sacra.  Le  divine  Pa-  1'ermeneutica  anticaemoderna,  senza 
rabole  intorno  al  Regno  di  Dio  vi  scapito  dell'unzione. 

SCHIAVI  LORENZO,  can.  —  Corso  superiore  d'istruzione  religiosa. 

Edizione  VII   ritoccata   dall'Autore.  Padova,    tip.    del    Seminario, 

1897,  8°  di  pp.  XYI-464.  —  L.  3,  00.  Rivolgersi  al  Seminario  di 

Padova,  a  beneficio  del  quale  si  vende. 

Questo  Corso  superiore,  fatto  per  ciando  dalla  giudaica  e  poi  pas- 
chi  vuole  scientificamente  studiare  sando  alia  cristiana;  quindi  parla 
la  Religione,  e  certo  eccellente,  e  della  Chtesa,  del  suo  storico  svolgi- 
mostra  la  grande  dottrina  e  perizia  mento,  delle  verita  principal!  della 
del  suo  illustre  Autore.  Tratta  in  fede  che  chiama  teologia  cattolica, 
prima  della  religione  naturale  (esi-  della  liturgia  cattolica  e  in  fine  della 
stenza  di  Dio,  immortalita  dell'ani-  morale  cattolica.  II  tutto  precede  con 
ma,  doveri  verso  Dio) ;  poi  della  dimande  e  risposte ;  e  un  gran  nu- 
rivelazione  soprannaturale,  comin-  mero  di  note  dogmatiche,  storiche  e 


BIBLIOGRAFIA 


del  magistero  ecclesiastico  da  lui 
fondato  e  coll'insegnamento  auten- 
tico  di  esso  si  sciogliessero  tutte  le 
altre  questioni  religiose,  specialmente 
le  bibliche.  Questo  ci  sembra  un  me- 
todo  pin  logico  e  piu  acconcio  alia 
mente  che  va  dal  noto  all'ignoto. 
Ma  ad  ogni  modo  quello  prescelto 
qui  e  buono  anch'esso,  e  probabii- 
mente  il  ch.  Professore  ha  dovuto 
preferirlo  all'altro  per  meglio  atte- 
nersi  ai  programmi  delle  scuole  au- 
striache,  per  le  quali  il  presente  corso 
fu  destinato  nelle  sue  prime  edi- 
zioni. 


polemiche  illustrano  assai  utilmente 
varii  punti  del  Corso. 

Quanto  all'ordine,  pero,  ci  sia 
permesso  di  fare  una  modesta  osser- 
vazione.  Noi  preferiremmo  che  si  la- 
sciasse  da  parte  quel  pochissimo  e 
vago  che  la  religione  naturale  c'in- 
segna  (poiche  essa  impallidisce  di- 
nanzi  alia  rivelazif  ne),  e  mettendo  in 
secondo  luogo  la  rivelazione  mosaica 
e  le  intricatissime  questioni  della 
Bibbia,  vorremmo  che  il  Corso  di 
Religione  cominciasse  dal  fatto  sto- 
rico,  inconcusso,  accessible  a  tutti, 
della  venuta  dell'Uomo-Dio  nel  mon- 
do,  si  passasse  quindi  alia  fondazione 

STATUTI  A.,  ing.  cav.  —  Sull'acqua  antilitiaca  in  Anticoli-Campa- 
gna,  denominata  di  Fiuggi.  Ulterioii  notizie,  rilievi  e  document! 
storici.  Memoria.  (Estratto  dalle  «  Memorieidella  Pontificia  Acca- 
deraia  dei  Nuovi  Lincei  »  vol.  XIII).  Roma,  tip.  Cuggiani,  1897, 
8°  di  pp.  146. 
L'Autore,  nell'opera  che  annun- 

ziamo,  illustrastoricamente  lafamosa 

acqua  di  Fiuggi,  della  quale  avemmo 

occasione  di  parJare  nella  ser.  XII, 

vol.  XI,  pa?.  *728 ;  ser.  XIII,  vol.  II, 

pag    230  del  nostro  periodico.  Dap- 

prima  egli,  a  mauiera  di  preliminari, 

indica  gli  errori   di  altri  autori  ri- 

spetto  agli  elementi  della  medesima 

acqua  (pag.  14   seg.),  i   belli   lavori 

fatti  dal   municipio  di  Anticoli  per 

corrivare  e  conservare   1'acqua  (pa- 

ginaSO),  1'etimologia  del  nome  Fiuggi 

(pag.  24);  e  quindi,  fattosi  piu   dap- 

presso  al  suo  soggetto,  rigetta  1'esa- 

gerata  antichita  dell'acqua  di  Fiuggi, 

mendicata  con  false  citazioni  di  Pli- 

nio  e  di  altri  scrittori  (pag.  35).  No- 

tiamo  due  belli   codici  dell'archivio 

vaticano   rispetto   agli  anni  1292  e 

1302,  nei  quali  sono   indicate   setti- 

mana  per  settimana   le  spese  fatte 

dalla  curia  pontificia  per  1'uso  del- 


l'acqua di  Fiuggi.  Che  il  Papa  Boni- 
facio VIII  facesse  uso  di  quest'acqua 


per  qualche  malattia  di  natura  cal- 
colosa,  non  e  certo,  come  fu  spacciato 
da  chi  era  interessato  a  farlo  cre- 
dere. In  un  quadro  sinottico  1'Autore 
riscontra  i  viaggi  del  Papa  in  quei 
due  anni,  e  dalla  diversita  delle  di- 
stanze  deduce  la  diversita  del  prezzo 
per  il  trasporto  dell'acqua.  Seguono 
i  document!  dai  quali  appare  che  1'ac- 
qua era  usata  per  rimedio  nel  se- 
colo  XVI  da  grandi  personaggi.  Nel- 
Tappendice  sono  riferiti  due  autografi 
di  medici  del  secolo  XVII  in  com- 
mendazione  della  fonte  di  Fiuggi  e 
una  dissertazione  contro  un  lavoro 
storico  e  scientifico  del  Dr.  Bacchini, 
nel  quale  questi  fra  le  altre  cose  so- 
stiene  che  la  sorgente  minerale,  de- 
signata  dagli  antichi  scrittori  sotto 
il  nome  di  Acqua  Anticolana,  nota 
fin  dai  tempi  di  Bonifacio  VIII,  della 
quale  appunto  fece  uso  quel  Ponte- 
fice,  era  quella  denominata  Fonta- 
nelle,  non  gia  la  Fiuggi  (pag.  105). 
Un'ampia  bibliografia  sull'acqua  mi- 


86 


BIBLIOGRAPIA 


nerale  di  Anticoli,  dall'a.  1299  sino 
all'anno  corrente  e  un  facsimile  di 
una  lettera  di  Marcantonio  Colonna 
sul  medesimo  soggetto  confermano 
il  merito  e  la  diligenza  dell'Autore, 
gia  palesatisi  in  altre  memorie. 
TEOFILO  (F.)  DA  SOCI  M.  R.  - 

fici  di  S.  Ippolito.  Prato,  tip. 

Non  sono  molte  le  cose  che  ci  ha 
tramandate  la  storia  intorno  a  S.  Ip- 
polito. Ma  quelle  poche  notizie,  e 
principalmente  il  renders!  che  fece 
discepolo  nella  fede  al  Diacono  e  poi 
Martire  S.  Lorenzo,  di  cui  doveva 
essere  carceriere  o  custode,  il  nobile 
combattimento  sostenuto  coll'impe- 
rator  Valeriano,  lo  spietato  martirio 
gloriosamente  sofferto,  la  vendetta 
che  il  cielo  ne  prese  sull'empio  mo- 


Abbiamo  osservato  nella  pagina 
72,  nota  1,  Gamas  invece  di  Gams, 
celebre  Benedettino,  e  inoltre  una 
certa  trascuratezza  di  lingua,  alia 
quale  il  buon  Redi  ed  altri  purgati 
dotti  avrebbero  forse  fatto  il  niffolo 
-  Soldato  e  Martire.  Cenni  biogra- 
Vestri,  1897,  16°  di  pp.  157. 
narca,  gli  onori  resi  all'eroe  dopo  la 
sua  morte,  son  qui  descritti  s\  per 
disteso,  e  lumeggiati  con  tanta  vi- 
vezza  di  colori,  che  non  semplici 
cenni  biograftci,  come  dice  modesta- 
mente  1'egregio  Autore,  ma  costi- 
tuiscono  una  vera  biografia,  esposta 
in  maniera,  che  la  pieta  religiosa  e 
la  curiosita  letteraria  vi  trovano  en- 
trambe  gustoso  pascolo. 


TRASLOSHEEOS  GUTIERREZ  FRANCISCO.  —  Tesis  que  en  cum- 
plimiento  de  la  ley  de  la  materia,  presenta  para  su  examen  pro- 
fesional  de  Abogado.  Puebla,  tip.  Salesiana,  1896,  in  16.° 
II  soggetto  del  presente  lavoro  e:      sitivista,  bensl  quelle  che  difende  la 

«  Le  vere  dottrine    penali  non  sono       scuola  classica.  » 

gia  quelle  che  sostiene  la  scuola  po- 

WASMANN  ERICH,  S.  J.  —  Vergleichende  Studien  iiber  das  Seelen- 
leben  der  Ameisen  and  der  hohern  Thiere.  Friburgo  in  Brisgowa, 
Herder,  1897,  8°  di  pp.  VIII-122. 


Studii  comparative  fra  la  vita 
psichtca  delle  Formiche  e  quella  degli 
Animali  superior*;  e,  in  volgare,  il 
titolo  di  questo  opuscolo,  in  cui  1'Au- 
tore  ben  conosciuto  e  da  noi  piu  volte 
citato,  prosegue  1'opera  dell'illustrare 
sempre  meglio  Tessenziale  differenza 
che  corre  fra  1'istinto  dei  bruti  e  la 
ragione.  Qui  egli  si  appiglia  a  sven- 
tare  1'assioma  che  la  perfezione  delle 
facolta  psichiche  sia  in  proporzione 
colla  perfezione  degli  organi  sensi- 
tivi  e  del  sistema  nervoso;  onde  ella 
dovrebbe  essere  piu  elevata  nei  Ver- 
tebrati  che  negli  animali  inferiori.  II 
Wasmann,  che  segnatamente  sulle 
Formiche  ha  fatto  per  molti  anni  un 


assiduo  studio  di  osservazione  e  d'e- 
sperienza,  si  serve  di  questi  anima- 
lucci  per  annientare  quel  pregiudizio, 
mostrando  chiaro  che  essi  vincono  di 
gran  lunga,  per  azioni  in  apparenza 
intelligent!,  qualunque  altra  specie 
superiore,  comprese  le  scimmie,  i 
cani  e  checche  altro  si  voglia.  Egli 
passa  perci6  in  rivista  la  vita  sociale, 
le  guerre  e  la  tratta  di  schiavi,  I'ar- 
chitetlura  e  la  cura  delta  prole,  cogli 
esempi  di  maraviglia  che  se  ne  leg- 
gono  nelle  altre  specie,  e  per  contro 
nelle  Formiche;  alle  quali  rivendica 
per  ciascuno  di  questi  capi  una  evi- 
dente  superiorita;  ma  superiorita  tale 
che  non  solleva  quei  suoi  protago- 


BIBLIOGRAFIA 


nisti  neanche   all'infimo   grado  del- 
Fintelligenza. 

Quest'interessante  opuscolo  s'in- 
tesse  tutto  di  fatti  per  la  maggior 


parte  nuovi  e  di  comment],  che,  nello 
Btile  sempre  ameno  del  ch.  Autore, 
ne  rendono  la  lettura  non  meno  di- 
lettevole  che  convincente. 


ZIMMEEMANN  ATHANASIUS,  S.  I.  —  Die  Universitaten  in  den 
Yereinigten  Staaten  Amerikas.  Bin  Beitrag  zur  Culturgeschichte . 
Freiburg  im  Breisgau,  Herder,  1896,  8°  di  pp.  X-116.  —  M.  1,60. 


II  ch.  Autore  espone  le  origini 
storiche  ed  i  successivi  progress!  fino 
al  tempo  presente  delle  Universita 
negli  Stati  Uniti  di  America.  Nel- 
1'epoca  delle  colonie  tali  istituti  erano 
cola  ben  poca  cosa  e  non  avevano 
quasi  altro  scopo  che  di  formare  pa- 
stori  protestanti.  Dopo  la  guerra  del- 
1'indipendenza  le  scuole  cominciarono 
a  fondarsi  in  ogni  dove  per  lo  zelo 
che  vi  misero  que'  grandi  uomini  che 
furono  il  Washington,  1' Adams  e  spe- 
cialmente  il  Jefferson,  considerate  a 
buon  diritto  come  il  padre  del  mo- 
derno  insegnamento  americano.  Per6 
soltanto  verso  la  meta  del  presente 
secolo  le  scuole  universitarie  comin- 
ciarono ad  avere  piu  soda  esistenza 
ed  a  gareggiare,  sebbene  sempre  a 
modo  loro,  con  le  scuole  superiori  di 
Europa.  II  Zimmermann  riassume  la 
storia,  assa  i  interessante,  de'principali 
tra  quegli  istituti,  e  da  pure  la  bio- 
grafia  de'  piu  insigni  educatori  che 
vantino  gli  Stati,  come  il  Mann,  il 
Barnard,  il  Wayland,  il  p.  Yenni  ed 
altri.Uncapitolo  specialee  consecrate 
alia  storia  degli  istituti  superiori  fon- 


dati  da'  cattolici,  dal  piu  antico  di 
Georgetown  creato  nel  1789  fino  alia 
recente  fondazione  dell'  Universita 
cattolica  di  Washington.  Curioso  assai 
e  1'altro  capitolo  sulla  partecipazione 
delle  donne  alle  scuole  universitarie. 
Esse  vi  vanno  da  per  tutto  in  gran 
numero  e  nella  sola  scuola  di  Oberlin 
il  53  °/0  degli  studenti  sono  feminine. 
S'ascrivono  a  qualsivoglia  facolta  e 
ne  prendono  i  gradi,  per  fino  quello 
di  dottoresse  in  teologia  (protestante) 
con  diritto  al  titolo  di  Reverend  e 
per  conseguenza  alia  cura  d'anime. 
A  New  York,  per  esempio,  ognuno 
puo  ricorrere  pe'  suoi  bisogni  spiri- 
tual! alia  Reverend  Olympia  Brown 
ed  alia  Reverend  Phebe  Hanaford 
(p.  105).  Ben  giuste  sono  le  osser-- 
vazioni  del  ch.  Autore  contro  questo 
doloroso  spostamento  delta  donna 
dalla  sua  naturale  destinazione.  Fi- 
nora  non  se  n'6  cavato  nessun  frutto 
degno  di  considerazione,  mentre  i 
danni  che  gia  si  risentono  fanno  te- 
mere  non  poco  pel  vero  bene  della 
societa  avvenire. 


GRONAGA  CONTEMPORANEA 


Roma,  6  -  23  setlembre  1897. 

I. 
COSE  ROMANS 

1.  Un  libro  contro  il  Papato  ripudiato  dalla  Corte  inglese  ;  il  ritratto  del 
Papa  all' Universita  di  Oxford;  il  Papa  nella  conciliazione  tra  la  Russia 
e  i  Polacchi;  il  Papa  e  i  Copti.  —  2.  Due  confession}  de'  liberali ;  prima, 
sulla  laicizzazione  delle  opere  p>e.  —  3.  Seconda,  sulla  coesistenza 
delle  due  Reggie  in  Roma.  —  4.  La  festa  della  nativita  di  M.  SS.  in 
Roma.  —  5.  II  centenario  della  Madonna  di  Capocroce  a  Frascati.  — 
6.  Un  pellegrinaggio  dell'alta  Italia  in  Vaticano.  —  7.  11  Papa  al  Re 
Oscar  di  Svezia  e  Norveg-ia.  —  8.  Morte  del  Card.  Guarino. 

1.  Riunianao  insieme  quattro  piccoli  fatti  contemporanei  che  dimo- 
strano  1'opera  del  Papa  nel  mondo  e  il  crescente  rispetto  verso  di  lui. 
A  Londra  si  parla  di  questo  fatto  che  ha  prodotto  viva  impressione 
ia  tutti.  Un  ministro  anglicano,  nemico  acerrimo  della  Chiesa  catto- 
lica,  ha  scritto  un  libro,  intitolato  Giacomo  I  a  Roma,  libro  pieno  di 
fiele  contro  il  Ponteftce  romano  e  la  Chiesa.  Di  esso  1'autore  voile 
fare  un  presente  alia  Regina  Vittoria,  inviandole  una  copia  ricca- 
mente  legata.  Ma  con  grande  meraviglia,  s'  e  veduto  giungere  questa 
letterina  dal  Segretario  degli  ordini  di  S.  M.  :  «  Sono  dispiacente  di 
doverla  infonnare  che  non  posso  preseatare  agli  occhi  di  S.  M.  la  sua 
opera ;  le  domanclo  quindi  il  permesso  di  restituirgliela.  »  Quanto 
cimbiamento  di  uomini  e  di  cose  dallo  scisma  inglese  a  noi  l  !  Da 
Oxford,  parimente  in  Inghilterra,  scrivono  a  Roma,  all'  Osserva- 
tore  romano,  che  e  stato  regalato  a  quell'  Universita  un  magnifico 
ritratto  del  Santo  Padre  Leone  XIII,  e  che  fra  giorni  sara  collocate 
nell'aula  Bodoniana.  Questo  ritratto  era  originariamente  destinato  ad 
un  nobile  ed  illustre  signore,  assai  beneinerito  della  causa  cattolica 
in  Inghilterra.  Ma  questo  egregio  signore  generosamente  ha  pre- 
ferito  regalare  il  ritratto  a  quella  celebre  Universita.  Questo  ri- 
tratto e  veramente  magnifico.  Esso  e  opera  del  giovane  e  bravo  pro- 
fessor Franchi,  che  con  tntta  verita  e  colla  massima  precisione  ha 

1  II  fatto  6  narrato  A&lVOsservatore  romano,  n.  207. 


CRONACA    CONTEMPORANEA  89 

riprodotto  le  auguste  sembianze  del  S.  Padre.  A  Yarsavia,  capitale  della 
Polonia  russa,  fu  ricevuto  in  questi  giorni  lo  Czar  delle  Russie  colla 
Czarina,  e  ricevuto  con  grande  cordialita  dalla  nobilta  polacca  e  dal 
clero.  Anche  in  Polonia,  come  in  Francia,  la  leale  soggezione  dei 
cattolici  al  regime  costituito,  deve  essere,  secondo  la  mente  del  Papa 
(manifestata  nella  lettera  ad  Polonos)  il  miglior  mezzo  di  pacificazione, 
la  salvaguardia  piu  efficace  dei  supremi  interessi  religiosi  e  sociali. 
CHa  se  ne  veggono  i  primi  frutti  negli  accordi  tra  la  Russia  e  la 
Santa  Sede  per  la  nomina  dei  Yescovi,  nel  mantenimento  di  cordiali 
relazioni  cosi  bene  cominciate  dal  sig.  Iswolsky,  Ministro  della  Russia 
presso  la  S.  Sede,ed  ora  affidate  al  suo  degno  successore  sig.  Tcharikow, 
come  pure  nella  liberta  lasciata  ai  Yescovi  dell'  impero  di  comunicare 
colla  Sede  apostolica.  — La  domenica,  5  settembre,  il  S.  Padre  rice- 
veva  in  udienza  la  Superiora  generale  delle  Suore  della  Madre  di  Dio, 
M.  Marie  de  S.te  Claire,  accompagnata  dalla  Assistente  dello  stesso 
Ordine  monastico  e  dalle  Superiore  delle  comunita  d' Inghilterra  e 
di  Egitto.  Queste  Suore  sono  dette  volgarmente  della  Legion  d'onore, 
perche  hanno  a  Parigi  nn  istituto,  nel  quale  vengono  istruite  le  figlie 
dei  decorati  di  quell'Ordine.  Monsignor  Sogaro,  Arcivescovo  titolare 
di  Amida,  presento  al  S.  Padre  le  religiose.  Dalla  Superiora  della 
comunita  religiosa  d'  Egitto,  il  S.  Padre  voile  essere  minutamente 
informato  di  cio  che  le  Religiose  fanno  per  propagare  cola  il  catto- 
licismo,  dell'educazione  che  danno  alle  bambine  copte  e  dell'aiuto 
grande  che  esse  prestano  ai  missionarii  coll'opera  e  con  aiuti  pe- 
cuniarii. 

2.  Fra  gli  altri  ammaestramenti  della  storia  contemporanea,  v'e  quello 
di  far  conoscere,  narrando,  come  le  accuse  lanciate  dalla  parte  libe- 
ralesca  contro  i  cattolici  si  sieno  col  tempo  manifestate  false.  Pubbli- 
chiamo  due  documenti,  ossia  due  confessioni  di  liberal!  a  tal  propo- 
sito  :  il  primo  riguarda  la  laicizzazione  della  carita ;  il  secondo  la  coe- 
sistenza  delle  due  Reggie  in  Roma.  —  II  senatore  Giuseppe  Saredo, 
presidente  d'una  delle  sezioni  del  Consiglio  di  Stato,  ha  pubblicato 
teste  una  Raccolta  delle  leggi  e  regolamenti  vigeuti  in  Italia  sulla 
pubblica  beneficenza,  col  titolo  di  Codice  della  benefteenxa  pubblica.  A 
qnesta  raccolta  il  Saredo  ha  premesso  una  dotta  introduzione  nella 
quale  egli  accenna  alle  principali  riforme  che  si  reputano  necessarie 
a  quelle  leggi.  Parlando  quindi  dell'elogio  che  nel  detto  codice  si  fa 
alia  legislazione  liberalesca,  per  essersi  tolta  la  beneficenza  dalle  mani 
del  sacerdote,  e  data  ai  laici,  scrive : 

«  Fra  gli  elogi  tributati  alia  legge  vi  e  quello  di  aver  restituito  all'au- 
torita  civile  quel  potere  che  il  clero  esercitava  sulla  beneficenza  pubblica... 
Si  e  voluto  manifestamente  alludere  al  capoverso  dell'art.  11  pel  quale  (non- 
ostante  qualsiasi  disposizione  in  contrario  delle  tavole  di  fondazione  e  deg-li 


90  CRONACA 

statuti)  non  possono  far  parte  della  Congregazione  di  Carita  gli  ecclesia- 
stici  e  i  ministri  del  culto  che  hanno  giurisdizione  o  cura  di  anime,  coloro 
che  ne  fanno  ordinariamente  le  veci  e  i  membri  dei  capitoli  e  delle  colle- 
giate. Ma  1'esperienza  ha  oggimai  parlato,  e  ha  dimostrato  che  in  uno  Stato 
in  cui  oltre  a  4000  comuni  (4397)  hanno  una  popolazione  inferiore  a  3000 
abitanti,  e  nei  quali  il  parroco  rappresenta  1'elemento  piu  serio  ed  auto. 
revole  su  cui  fare  affidamento  per  la  buona  gestione  del  patrimonio  della 
beneflcenza  e  per  1'erogazione  delle  rendite,  giusta  i  fini  voluti  dai  fon- 
datori,  la  sua  esclusione  dalla  Congregazione  di  Carita  non  e  stato  un  con- 
cetto molto  felice.  Sta  in  fatto  che  un  numero  considerevole  di  Congrega- 
zioni  sono  in  mano  di  amministratori  inetti,  e  spesso  disonesti;  e  le  fre- 
quenti  proposte  di  scioglimento  delle  loro  amrainistrazioni  fondate  sulla 
dilapidazione  del  patrimonio  dei  poveri  non  sono  che  la  rivelazione  parziale 
del  mancamento  di  queste  istituzioni;  rivelazione  parziale,  diciamo,  poiche 
ove  si  esercitasse  seriamente  1'ufficio  di  vigilanza  e  di  tutela  che  la  legge 
assegna  ai  Prefetti  ed  alle  Giunte  provinciali  amministrative,  si  vedrebbe 
in  quali  deplorabili  condizioni  versano  tante  Congregazioni,  special  mente 
per  la  incapacita  degli  amministratori.  Ora,  nelle  presenti  condizioni  sociali 
di  tanti  nostri  Comuni,  non  pu6  chiedersi  se  non  sarebbe  cosa  savia  e  pre- 
vidente  il  restituire  ai  Consigli  comunali  la  facolta  di  far  cadere  la  loro 
scelta  anche  sul  parroco,  o  su  qualch'altro  ministro  del  culto  che  ispiri 
meritata  flducia. »  Cos\  il  senator  Saredo. 

3.  L'altro  documento  o  confessione  riguarda  la  coesistenza  in  Roma 
delle  due  Reggie  o  Corti  sovrane,  del  Papa  e  del  Re.  E  stata  fatta 
tal  confessione  da  Uno  di  Montedtorio  (cost  lo  scrittore  si  sottoscrive) 
e  pubblicata  nel  nuovissimo  periodico  politico  Roma.  Non  tutto  quel 
che  ivi  si  dice  e  esatto  e  vero ;  ma  molte  cose  son  degne  di  osserva- 
'zione. 

«  Ripetiamo  la  domanda:  chi  ormai  mette  in  dubbio  che  in  Roma  il 
Papa  sia  gia  da  parecchi  anni  qualche  cosa  piu  del  Re?  Lo  e,  nell'appa- 
renza  e  nella  realta,  per  la  condizione  giuridica  e  morale  fattagli  da  noi, 
per  la  nostra  politica  ecclesiastica,  per  i  nostri  errori  ammmistrativi  ed 
«conomici,  per  la  nostra  politica  estera,  per  la  natura  stessa  del  suo  altis- 
simo  ufficio,  per  le  qualita  di  mente  e  di  cuore  che  lo  distinguono  perso- 
nalmente,  per  la  sua  intransigenza,  che  si  tramuta  in  odio  nazionale  (?)  ma 
jmre  non  e,  ne  dal  governo  ne  dalle  popolazioni  ritenuto  per  tale  e  come 
tale  combattuto  e  punito.  In  Roma,  il  Papa,  cattedraticamente  infallibile  e 
individualmente  intelligente  ed  energico,  ha  una  volonta,  mentre  il  Re  co- 
stituzionalmente  mutevole  e  personalmente  buono,  modesto  e  cedevole,  non 
ha  che  la  volonta  dei  suoi  ministri  e  dei  circoli  cosidetti  dirigenti  ai  quali 
s'inspira.  II  Papa  ha  una  corte  splendidissima,  ed  il  Re,  sagriflcando  alle 
esigenze  moderne  ed  alia  natura  del  regime  che  rappresenta,  vive  in  istato 
di  mezzana  grandezza,  non  riuscendo  ad  essere  democratico  del  tutto,  n& 
interamente  regale.  I  Cardinal}  che  circondano  il  capo  della  chiesa  catto- 
lica  e  pretendente  temporale,  quando  non  gieno  aquile  di  fllosofla  e  di  teo- 
logia,  non  lasciano  d'essere  diplomatic!  intelligent!  ed  accorti  uomini  di 


GONTBMPORANEA  91 

Chiesa  e  di  Stato,  astuti,  abilissimi  e  qualche  volta  geniali,  mentre  i  Ru- 
dinl  ed  i  minor!  astri  del  governo  e  della  corte  brillano  per  qualita  dia- 
metralmente  opposte.  II  Papa  ha  il  Vaticano,  che  e  la  prima  reggia  del 
mondo  ed  e  il  piu  grande  e  complete  capolayoro  artistico  che  esista  ed 
abbia  mai  esistito:  il  Re  ha  il  Quirinale,  antica  casa  estiva  del  Pontefice, 
ben  modesta  e  disadorna  abitazione  di  un  capo  di  Stato,  alia  quale  del  re- 
gto  nessuno  ha  pensato  mai  di  togliere  le  imagini  sacre  e  le  chiavi  pon- 
tincie,  che  ne  rivelano  I'origine  e  1'uso  primitive.  II  Papa  riceve  gli  omaggi 
dell'aristocrazia  romana;  il  Re  questa  aristocrazia  1'ha  cercata  qualche 
volta,  1'ha  trovata  per  un  minuto,  e  poi  1'ha  veduta  dileguarsi  o  sdruc- 
ciolare  nel  pettegolezzo.  II  Papa  riceve  solennemente,  da  sovrano  regnante, 
i  sovran  i  cattolici  ed  acattolici;  il  Re  attende  ancora  la  restituzione  della 
visita  dell'  Imperatore  d'Austria ;  non  ha  ricevuto  quella  dello  Czar,  ed  a  lui 
non  e  stato  neppure  consentito  di  baciare  il  caro  nipote  del  Portogallo, 
perche  appunto  il  Papa  proibisce,  ascoltato  ed  ubbidito,  agli  Imperatori  ed 
ai  Re  cattolici  di  venire  in  Roma  e  di  alloggiare  al  Quirinale.  II  Papa  parla 
al  mondo,  si  atteggia  a  sovrano,  anzi  come  tale  e  riconosciuto  da  tutte  le 
Potenze,  che  accreditano  presso  di  lui  legazioni  straordinarie  e  stabili  am- 
bascerie,  munite  di  tutti  i  privilegi  diplomatici;  si  proclama  oggi  giorao 
il  vero  Re  di  Roma,  ed  ingiuria  il  Re  d'  Italia,  daiidogli  il  titolo  di  usurpa- 
tore ;  intriga  (?)  con  la  Repubblica  francese,  con  la  Russia  e  con  1'Austria 
flnanco,  ai  danni  della  monarchia  e  dello  Stato  italiano;  dentro  e  fuori 
Roma  vitupera  1'ltalia  e  le  sue  leggi;  cospira  e  maledice  (?)  sdegna  ogni 
contatto  con  i  ladri  del  patrimonio  di  San  Pietro;  nega  (?)  una  chiesa  in 
Roma  per  il  matrimonio  del  Principe  di  Napoli;  fa  insultare  (?)  in  Loudra 
il  Principe  ereditario  da  un  miserabile  scagnozzo;  e  non  ostante  cio,  con- 
tinua  a  godere  la  considerazione,  la  stima.  il  rispetto,  1'affetto  ossequioso 
di  tutti  i  sovrani  e  stati  esteri,  anche  amici  ed  alleati  del  Re  d' Italia  e  si 
impone  moralmente,  spesso  politicamente,  all'orbe.  II  Re,  da  perfetto  so- 
vrano costituzionale,  tace  sempre ;  si  studia  di  non  farsi  notare  nella  citta 
dove  il  Papa  pontifica  e  s'atteggia  a  pretendente :  tollera  con  rassegnazione 
le  provocazioni  e  le  escandescenze  della  curia:  e  felice,  anzi,  quando  pu6 
far  sentire  al  Vaticano  una  parola  di  cortesia  regale  e  di  filiale  devozione; 
mena  vita  da  principe  borghese  e  parsimonioso :  restituisce  allo  Stato  la 
lista  civile  del  flglio,  fa  a  meno  di  dare  a  lui  un  palazzo  in  Roma  degno 
del  successore  del  trono;  si  contenta  di  un  discrete  elegante  appartamento 
al  Quirinald  per  la  sua  famiglia  e  di  quell'altro  non  molto  ricco  di  rap- 
presentanza  che  serve  a  tutti  gli  usi;  si  occupa  con  lodevole  zelo  dell'am- 
ministrazione  di  casa  sua,  restringendo  le  spese  e  gl'impiegati,  non  co- 
prendo  quando  si  rendono  vacanti  le  alte  carice  di  corte,  recandosi  a  Castel 
Porziano  due  o  tre  volte  1'anno,  rifugiandosi  a  Monza  nella  stagione  estiva, 
Mentre  il  Papa  restaura  con  pontificio  splendore  le  magnifiche  sale  dei 
Borgia,  ammirante  il  mondo  artistico,  il  Re  d'  Italia  e  gi£  troppo  se  ac- 
quista  qualche  quadro  o  qualche  statuetta  da  donare  al  museo  d'arte  mo- 
derna  in  via  Nazionale.  Dopo  27  anni  che  Roma  e  stata  restituita  all' Italia 
ed  e  divenuta  la  capitale  intangibile  del  nuovo  regno,  il  Papa  al  cospetto 
delle  genti  e  sempre  il  primo;  il  Re  e  costretto  dall'imperiosa  necessity 


1>2  CRONACA 

delle  cose  e  dalla  sua  bonta  stessa  ad  essere  il  secondo,  intercedendo  per6 
tra  1'uno  e  1'altro  sovraao  una  distanza  ben  significante.  In  Roma,  dopo 
vent'anni,  si  e  ancora  all'inizio  del  grande  monumento  a  Vittorio  Ema- 
nuele  II,  mentre  sorge  gia  ai  Prati  di  Castello  la  sontuosa  cbiesa  dedicata 
a  Leone  XIII  ed  il  palazzo  di  giustizia  attendera  ancora  anni  molti  prima 
di  essere  inaugurato.  » 

Cosi  Uno  di  Montecitorio.  Una  confessione  somigliante  alia  prece- 
dente  troviamo  nella  Cfazzetta  di  Torino,  n.°  232,  ove  si  parla  con 
amarezza  «  della  prevalenza,  che,  specialmente  in  Roma,  si  va  sem- 
pre  piii  manifestando,  del  Papato  sullo  Stato*.  Ma  basta  il  detto. 

4.  L'8  settembre,  la  nativita  della  SS.  Vergine  fu  celebrata  a  Roma 
con  gran  concorso  di  popolo  nelle  chiese,  quale  una  delle  principal! 
feste  della  Madre  di  Dio,  ma  principalmente  nella  chiesa  di  <S.  Maria 
del  popolo  sulla  piazza  omonima.  Ivi,  prima  della  prigionia  papale,  si 
recava  il  Papa  e  teneva  cappella.  La  sera  si  fecero  luminarie  in  varie 
parti  della  citta,  specialmente  nelle  popolari  e  in  que'  punti  ove  sorge 
qualche  edicola  della  S3.  Yergine,  la  quale,  in  quella  sera,  era  ornata 
di  lumi.  Di  questa  specie  di  onore  fatto  a  Maria  e  degno  di  essere 
menzionato  quello  reso  dalla  eccellentissima  Casa  Barberini.  Nella  sa- 
lita  alle  quattro  fontane,  vicino  alia  farmacia  Mazzolini,  evvi  una  ima- 
gine di  Mater  Pietatis,  collocata  sul  muro  di  Casa  Barberini ,  appunto 
un  secolo  fa;  e  quest'anno  quella  famiglia  principesca  voile 'celebrarne 
una  specie  di  festa  centenaria.  La  devota  immagine  fu  trasportata  nella 
chiesa  parrocchiale  di  S.  Bernardo,  e,  dopo  un  triduo  nei   giorni  5,  6 
e  7  corrente,  il  giorno  8   veniva  processionalmente   riportata  al  suo 
posto.  Alia  mattina  la  chiesa  era  gremita   di  fedeli  che  dopo  avere 
ascoltato  la  santa  Messa  celebrata  dall'Emo  e  Rmo  Signer   Cardinale 
Agliardi,  si  accostarono  a  ricevere  la  comunione  somministrata  dal 
medesimo  Eminentissimo ;  quindi  si  mossero  processionalmente  seguendo 
la  veneranda  imagine.  Facevano  parte  del  corteo,   le  rappresentanze 
dei  religiosi  Trinitarii  e  Cistercensi,  dell'Associazione  del  Carmine  alia 
chiesa  della  Vittoria,  delle  Figlie  di  Maria,  della  Societa  Promotrice 
delle  Buone  Opere,  dell'Universita  Romana  degl'Industriali  cattolici, 
dei  Comitati  Parrocchiali  di  S.  Bernardo,  di  S.  Vincenzo  ed  Anastasio 
a  Trevi,  di  S.  Maria  in  Monticelli.  di  S.  Maria  Maggiore,  di  S.  Agnese, 
di  S.  Martino  ai  Monti,  dei  Circoli  «  S.  Pietro  »  e  «  Torquato  Tasso  », 
e  di  altre  Associazioni  ancora.  II  corteo  era  accornpagnato  dalla  rive- 
renza  e  devozione  del  popolo.  A  cura  dell'Eccma  Casa  Barberini,  dopo 
la  processione,  furono  distribuiti  circa  600  pani  ai  poveri  della  par- 
rocchia  di  S.  Bernardo.  La  sera,  poi,  vi  fu  una  splendida    illumina- 
zione  dell' imagine  artisticamente  addobbata,   alia  quale   corrisposero  • 
con  grande  concorso  i  vicini  abitanti.  Le  guardie  della  questura  e  del 
Municipio  vegliarono  al  buon  ordine,  pronte  a  difendere,  se  fosse  stato 


CONTEMPORANEA  93 

d'uopo,  dagl'insulti  villani.  1'ossequio  alia  Madre  di  Dio.  Gl'insulti 
villani  e  vigliacchi  perd,  se  non  si  oso  farli  a  voce,  si  stamparono  da 
certi  ebrei  ne'  giornali,  chianiiando  I'ossequio  popolare  alia  Madre  di 
Dio  risveglio  clericale  e  necessario  effetto  del  sonno  in  braccio  a  cui  si 
e  dato  (dicono)  il  partito  liberate,  Notiamo  che  finora  clericale  era  detto 
solo  chi  voleva  1'indipendenza  territoriale  del  Papa,  ora  e  applicato 
anche  a  chi  fa  ossequio  alia  Madonna.  II  che  e  conforme  a  quel  che 
noi  abbiam  sempre  detto,  quando  scrivevamo  che  clericale  vuol  dir 
catiolico. 

5.  Nel  1527  Frascati  era  per  essere  invasa  dalle  orde  del  Borbone 
che  s'avvicinavano  cola  dopo  il  sacco  di  Eoma.  La  pia  tradizione  dice 
che  da  un' imagine  di  Maria,  posta  vicino  alia  citta,  uscisse  una  voce 
inisteriosa,  che  fe'  indietreggiare  la  soldatesca.  II  piccolo  oratorio, 
dov'era  quell'  immagine  che  si  disse  di  Capocroce,  si  trasformo  poscia 
in  una  chiesa,  che  nel  1613  fu  affidata  ai  PP.  Teatini,  che  tuttora 
1'officiano,  dopo  averla  ricomperata  dalle  rapaci  mani  del  demanio. 
La  devozione  popolare  a  quell'  imagine  crebbe  sempre  piu  ;  e  nel  pas- 
sato  secolo  (come  dicemmo  di  altre  imagini  di  Roma)  si  narra  che 
anch'essa  aprisse  gli  occhi.  Or  appunto  questo  prodigio  si  voile  com- 
memorare  quest'anno  in  Frascati,  dal  12  al  27  settembre.  II  12  ebbero 
principio  le  feste  con  1'  intervento  di  molte  societa  cattoliche  di  Roma 
e  del  Lazio ;  la  sacra  imagine  fu  trasportata  come  in  trionfo  alia 
chiesa  cattedrale,  ove  rimase  esposta  per  piu  settimane.  Sulla  porta 
della  cattedrale  v'  era  questa  iscrizione :  0  Virgo  Mater  —  coeli  ier- 
raeque  potens  —  Sancta  Augusta  Tusculi  Patrona  —  Si  rite  tibi  Itali 
catholici  nomlnis  —  Haec  circum  oppida  foedere  devincti  —  Sacra  sol- 
lemnia  obimus  —  Anno  C.  vertente  —  quo  imago  tua  maiwum  cv,ltu 
insignis  —  adversa  saeviente  tempestate  —  maximis  emicuit  prodigiis — 
luctumque  civibus  excussit  —  nos  quoque  asperis  in  victims  —  volens 
jwopitia  tuere  —  et  gentetn  Latii  universam  —  maiestati  tuae  devotam 
—  Solar  e. 

Era  bello  vedere  nella  processione  tanti  baldi  giovani  recitare  ii 
rosario,  senza  rispetti  umani  4.  La  parte  piu  solenne  di  essa  cosi  vien 
descritta  da  chi  fu  presente  :  «  Erano  circa  le  10  f/4,  quando  il  corteo 
giunse  sulla  bella  e  vasta  piazza  della  cattedrale,  e,  man  mano  che 

1  Tra  il  Circolo  Studio  ed  Arte  di  Frascati  e  le  altre  Societa  che  se- 
guivano  dei  Castelli  Laziali  compariva  molto  ammirato  un  grande  quadro 
su  fondo  rosso  di  seta  in  cui  era  questa  scritta:  Centenario  —  1897 —  La 
Vera  Roma.  La  scritta  era  formata  da  410  monete  d'argento  da  una  lira, 
dono  del  Giornale  La  Vera  Roma  e  suoi  lettori  alia  Vergine,  unitamente 
ad  alcuni  cuori  d'argento.  Questo  quadro  era  portato  per  turno  dai  giovani 
del  Circolo  Studio  ed  Arte,  ed  accompagnato  dal  Direttore  della  Vera 
Roma  Enrico  Filiziani  e  da  uno  degli  scrittori  il  Can.  Prof.  G.  Cascioli. 


94  CRONACA 

vi  giungevano  le  bandiere  colle  varie  societa,  si  disponevano  in  due 
gruppi  pittoreschi  sui  gradini  del  tempio  dalla  facciata  monumentale 
e  maestosa ;  i  concerti,  che  all'approssimarsi  alia  citta  avevano  ripreso 
a  suonare,  ed  i  soci,  si  disponevano  su  due  ali,  dall'ingresso  della 
piazza  ai  gradini  del  tempio.  Avanti  ad  essi  venivano  a  collocarsi  in 
piu  file,  al  loro  giungere,  le  confraternite,  i  collegii  ed  il  clero.  Tutto 
il  resto  della  piazza  era  gremito  di  popolo,  e  le  finestre,  tutte  ricca- 
mente  pavesate,  le  logge,  perfino  le  terrazze  sui  tetti  erano  stipate 
di  gente.  Quando  1' imagine  della  Madonna  comparisce  sulla  piazza 
della  citta,  della  sua  citta,  come  santamente  altera  di  questo  vanto 
suole  intitolarsi  Frascati,  un  grido  unanime,  interininabile,  di  Viva 
Maria,  viva  la  Madre  di  Dio!  erompe  da  tutti  i  petti.  Impossible  de- 
scrivere  la  commozione,  il  santo  entusiasmo  di  quel  momento  sublime ; 
sono  migliaia  di  voci  che  acclamano  la  Madonna,  mescolandosi  alle 
armonie  dei  concerti,  alle  salve  dei  mortari,  allo  squillare  dei  sacri 
bronzi  che  suonano  a  distesa ;  migliaia  di  braccia  si  protendono  nella 
piazza,  si  sporgono  dalle  finestre,  dalle  terrazze,  dai  tetti,  agitando 
i  fazzoletti;  e  un  palpito  universale,  un  santo  fremito  e  soave,  che 
ricerca  tutti  i  cuori;  la  commozione  e  su  tutti  i  volti,  a  cominciare 
da  quello  dell'Emo  Porporato  il  Card.  Serafino  Yannutelli  che  ritto 
in  piedi  sui  gradini  del  tempio,  dinanzi  alia  sacra  imagine  she  vi  e 
stata  collocata,  gira  lo  sguardo  commosso  su  tutto  quel  popolo,  che 
acclama  alia  Yergine,  e  par  la  ringrazi  per  Lei  di  quel  grandioso 
attestato  di  fede,  di  affetto,  di  devozione  filiale.  Cessati  per  un  mo- 
mento i  suoni  festosi,  le  acclamazioni  del  popolo,  si  leva  armonioso 
il  concento  delle  voci  giovanili  che,  accompagnate  dalle  note  soavi 
del  bravo  concerto  comunale,  cantano  sui  gradini  del  tempio  1'inno 
alia  Vergine.  Quindi  1'  Emo  Porporato,  al  cospetto  di  tutto  il  popolo, 
benedice  solennemente  il  nuovo  vessillo  del  Circolo  tuscolano  «  Studio- 
ed  Arte  »  dopo  di  che,  mentre  tutti  i  labari  ed  i  vessilli  si  piegano  in 
atto  d'ossequio,  imparte  al  popolo  genuflesso  la  Pastorale  Benedizione.  > 

6.  II  15  settembre  il  Papa  ammetteva  ad  ascoltare  la  sua  Messa 
e  all'udienza  pontificia  nella  cappella  Sistina  oltre  1000  pellegrini  di 
Lombardia,  Liguria  e  Piemonte,  guidati  da  Mons.  Ronchetti.  La  Messa 
fu  accompagnata  dal  canto  di  varii  mottetti  dei  cantori  pontificii.  Dopo 
la  Messa  papale  e  quella  di  ringraziamento,  Leone  XIII,  assisosi  presso 
1'altare,  circondato  da  molti   della   sua  Corte,  ammise   in   udienza  i 
capi  del   pellegrinaggio,  Mons.  Ronchetti,  il  rev.  Parroco  Grisoni  e 
il  sig.  Giacomo  Manzoni  di  Lecco. 

7.  All'occasione  del  25°  anno  di  regno  del  Re  Oscar  di  Svezia  e 
Norvegia,  il  Re  Omberto  ha  mandato  cola  il  Duca  d'Aosta,  il  Papa 
ha  incaricato  per  recare  le  sue  congratulazioni  Mons.  G.  B.  Fallize, 
Vescovo  tit.  di  Elusa  e  Vicario  apostolico  di  que'  paesi.  Per  suo  mezzo 


CONTEMPORANEA  95 

Leone  XTTT  ha  fatto  pervenire  al  Re  uno  de'  rari  esemplari  di  lusso 
del  volume,  illustrate  con  tavole  di  eliotipia,  delle  pitture  e  restauri 
dell'appartamento  Borgia,  ultimamente  uscito  alia  luce  dalla  tipografia 
vaticana.  Re  Oscar  II  e  nato  a  Stocolma,  il  21  gennaio  1829,  terzo- 
genito  di  Oscar  I ;  sali  al  trono  il  18  settembre  1872  dopo  la  morte 
di  suo  fratello  Carlo  XV.  E  molto  erudito  e  colto,  protettore  d«lle 
scienze  e  delle  lettere,  valentissimo  ne'  discorsi  che  sono  molto  pre- 
giati  per  pensiero  e  per  istile.  Delia  presente  famiglia  reale  di  Svezia 
&  capostipite  G.  B.  Bernadotte,  francese,  che  fu  eletto  erede  del  trono 
col  consenso  di  Napoleone  I,  e  vi  sali  nel  1818. 

8.  La  notte  tra  il  21  e  il  22  settembre  moriva  a  Messina  con  tutti 
i  conforti  religiosi  1'eininentissimo  Card.  Giuseppe  Quarino,  Arcive- 
scovo  di  quella  citta,  nell'eta  di  70  anni.  II  Card.  Guarino  era  nato 
a  Montedoro,  diocesi  di  Caltanisetta,  il  6  marzo  1827.  Era  egli  Cano- 
nico  della  collegiata  della  Magione  di  regio  patronato  in  Palermo, 
quando  Pio  IX  1'innalzo  al  vescovado  di  Siracusa,  il  23  febbraio  1872, 
donde  nel  1875  fu  traslato  alia  sede  arcivescovile  di  Messina.  II 16  gen- 
naio 1893  Leone  XIII  lo  cred  Cardinale  di  S.  Chiesa  col  titolo  di 
S.  Tommaso  in  Parione. 

II. 
COSE  ITALIANS 

I.  II  monumento  a  Marcello  Malpighi ;  questi  in  bocca  del  Sottosecretario 
all'istruzione  diventa  un  liberale  moderno  ed  un  anticlericale.  —  2.  Una 
nuova  confessione  sullo  scopo  della  presa  di  Roma.  —  3.  Ostilitk  sel- 
vagge  de1  liberali  contro  i  cattolici  a  Macerata,  Monterotondo,  Ascoli  e 
Ferrara.  —  4.  Condanna  del  Libero  Pensiero  fatta  dall'Arcivescovo  di 
Pisa.  —  5.  Alcuni  atti  di  pieta  dei  Reali  di  Savoia.  —  6.  Scioglimento  del 
Consiglio  comunale  di  Lucca  e  perche.  —  7.  Ricostituzione  parziale  del 
Ministero  italiano.  —  8.  La  celebrazione  della  breccia  di  Porta  Pia.  — 
9.  Appunti  storici. 

1.  II  pensiero  culminante  del  liberalismo  contemporaneo  e  questo : 
cioe,  che  con  esso  la  civilta  &  giunta  all'apice;  che  uomini  grandi 
sono  stati  solo  coloro  che  colle  loro  azioni  diedero  il  sopravvento  al 
liberalismo  e  sono  detti  eroi,  martiri,  pensatori,  eecetera ;  quanto  agli 
uomini  illustri  de'  secoli  passati,  poi,  essi  furono- grandi  o  perche  in- 
fra vvidero  questa  civilta  liberalesca  o  perchS  in  qualche  modo  si  ri- 
bellarono  a  Dio  o  agli  uomini.  E  1'idea  fissa  de'  liberali  che  viene  ri- 
petuta  ad  ogni  passo,  quando  si  celebrano  le  glorie  degl'illustri  Ita- 
liani  de'  tempi  passati.  Ci6  fu  detto  di  Dante,  di  Michelangelo;  fu 
detto  ieri  di  Raffaello  dal  Ministro  Gianturco ;  ed  e  stato  ripetuto  ulti- 


96  CRONACA 

mamente  a  Crevalcore  dal  suo  Sottoministro  Galimberti,  inauguran- 
dosi  la  statua  dello  scienziato  Marcello  Malpighi;  contuttoche  il  Mal- 
pighi  fosse  stato  ottimo  cristiano,  amantissimo  de'  Papi  fino  ad  essere- 
nominate  da  Innocenzo  XII  sno  medico  primario,  Cavaliere  d'onore  e 
Cameriere  secreto  in  abito  da  Monsignore  col  titolo  di  Reverendissimo 
e  contuttoche  morisse  in  comunione  Sanctae  Malris  Ecclesiae,  come  e 
detto  in  uno  scritto  fatto  per  la  traslazione  delle  sue  ossa,  nel  169(>. 
Ma  la  fisima  de'  liberali  vede  in  ogni  uomo  illustre  il  liberalismor 
come  Archimede  vedeva  da  per  tutto  linee  e  triangoli.  Queste  osser- 
vazioni,  se  non  sono  il  corpo  di  quel  che  ora  narriamo,  ne  sono  per<> 
1'anima,  come  il  lettore  vedra. 

A  Crevalcore  (Bologna),  il  giorno  8  settembre,  fu  dunque  scoperta 
una  statua,  eretta  alia  memoria  di  Marcello  Malpighi,  grande  anato- 
mico  e  natnralista,  nato  a  Crevalcore  da  modesti  agricoltori  il  10  marzo 
1628.  Nato  egli  in  quell'Emilia  che  doveva  dare  alia  scienza  il  Gal- 
vani  e  a  tempi  nostri  il  Marconi,  1'inventore  del  telegrafo  senza  fili, 
e  vissuto  all'epoca  del  Galileo  e  del  Torricelli,  epoca  gloriosa  pel  ri- 
sorgimento  delle  scienze  naturali,  il  Malpighi  fu  la  gloria  dell'Uni- 
versita  di  Bologna  e  di  Pisa.  Andato  a  Roma,  ivi  chiamato,  come  di- 
oemmo,  da  Innocenzo  XII,  bolognese,  vi  mori  nel  1094.  La  statua  di 
bronzo,  opera  dell'artista  Enrico  Barberi,  bolognese,  rappresenta  il 
Malpighi  in  atto  di  meditare.  Fu  coniata  anche  una  medaglia  comme*- 
morativa  colla  scritta:  Marcellus  Malpighius  MDCCCXCVll;  e  al  ro- 
vescio :  It  fatna  per  orbem.  —  Or,  quest'uomo,  che  ha  che  fare  col 
liberalismo  e  1'anticlericalismo,  come  le  isole  ebridi  colla  Guinea,  fu 
dipinto  dal  Galimberti  come  un  anticlericale,  un  precursoredi  Darwin, 
e  un  fattore  della  nuova  Roma,  opposta  alia  Roma  cristiana.  Son  cose 
inaudite,  ma  vere,  e  percio  degne  di  esser  registrate. 

«  Quando  si  pensa  (disse  il  Galimberti  in  nome  del  Governo)  che  Mar- 
cello  Malpighi  con  le  sue  ricerche  sperimentali,  con  le  sue  geniali  intui- 
zibni  iniziava  quell'ordine  di  pratici  studi  che  dovevano  condurre  alle  audaci 
ipotesi  darwiniane,  dal  grande  di  Crevalcore  gia  intravedute;  quando  si 
pensa  che  a  questi  studi  egli  attendeva  fra  le  ire  implacabili  della  teocrazia 
inquisitrice,  in  un  secolo  che  si  illumind  cominciando  colJe  fiamtne  del  rogo 
di  Giordano  Bruno,  che  continue  fra  1'abiura  di  Galileo,  la  prigionia  di  Cam- 
panella,  le  minacce  al  Vessalio  e  le  paure  diCartesio;  quando  si  considers 
che  solameute  nella  protestante  Inghilterra  trovarono  lode  e  pubblicita  le 
opere  del  Malpighi,  piu  viva,  piu  fulgida  ci  appare  la  sua  stella,  che  illu- 
mlna  di  tanto  il  rannuvolato  cielo  italiano.  Soli,  senza  scuola,  che  la  per- 
duta  libertk  civile  1'impediva  (e  I'Universita  di  Bologna?)  questi  grandi  no- 
stri si  rivolsero  alia  opinione  pubblica,  anzi  al  pubblico  dei  secoli  avvenire. 
In  questi  precursor}  della  ventura  filosofla  alemanna,  nei  loro  teoremi  filo- 
sofici  rivive  1'antica  liberta  democratica  italiana:  essi,  spenta  oramai  la  li- 
berta  politica  (a  cui  neppur  pensavano)  lottano  disperatamente  per  quella 


CONTEMPORANEA  97 

deirintelletto;  essi  sanno  cbe  i  pensieri  loro,  colle  loro  ceneri  dispersi   ai 
v«nto,  saranno  le  speranze  e  le  veriti  dei  secoli  futuri.  » 

2.  II  discorso  del  Sottosecretario  aH'istriizione  pubblica  ando  piu  in 
la  che  fare  del  Malpighi  un  liberale.  Trasportato  dal  suo  soggetto,  ci 
fe'sapere  (per  la  centesima  volta)  come  il  tine  della  occupazione  di 
Roma  non  fu  solo  il  possesso  politico  della  citta,  ma  bensi,  e  prin- 
cipalmente,  1'opposizione  all'  idea  cristiana,  di  cui  Koma  e  rappresen- 
tante  pel  Papato.  Le  parole  del  Galimberti  sono  piu  che  trasparenti; 
i  comment!  poi  che  ne  la  il  D.  Ckisciotte  sono  apertissimi. 

«  lo  qui,  proseguiva  a  dire  il  Sottosecretario,  dinanzi  al  monumento 
di  Marcello  Malpigbi,  vorrei  inneggiare  al  risorgimento  scientifico  dl  Roma 
di  quella  terza  Roma,  cbe  dopo  quella  del  diritto  e  del  dogma,  Giuseppe 
Mazzini  profetizzava  augurando.  E  come  augurio  vorrei  cbe  qui  si  ripetes - 
sero  le  parole  di  un  illustre  scienziato  e  statista  subalpino,  cbe  ora  dorme 
ai  piedi  di  quelle  Alpi,  alia  cui  vette  primo  egli  ci  ha  chiamati  come  al 
simbolo  dell' Excelsior  nell'arte,  nella  scienza,  nel  patriottismo.  Vorrei  ri- 
petere  quelle  parole  cbe  furono,  si  puo  dire,  il  testamento  politico  di  Quin- 
tino  Sella  e  sono  un  severe  monito,  tanto  piu  nel  momento  attuale,  a  tutti 
gli  Italiani.  Narrate  della  concitata  domanda  del  Mommsen:  «  Cosa  inten- 
se dete  fare  a  Roma?  A  Roma  non  si  sta  senza  avere  dei  propositi  cosmo- 
«  politi!  e  della  sua  risposta:  «  Si,  un  proposito  cosmopolita  non  possiamo 
«  non  averlo  a  Roma;  quello  della  scienza!  »,  il  fiero  Biellese,  rivolgendosi 
alia  rappresentanza  nazionale,  diceva :  lo  credo,  o  signori,  cbe  1'  Italia  non 
solo  6  interessata  per  se  come  nazione,  ma  ba  un  debito  d'onore  verso 
1'umanita:  essa  deve  adoperarsi  in  tutti  i  modi  percb&  appaia  beue  la  verita. 
la  quale  risulta  incontestabile  dalle  indagini  scientifiche;  la  scienza  per 
noi  a  Roma  e  un  dovere  supremo,  impervcche  abbiamo  a  fare  con  gente  che 
si  chiude  gli  occhi  e  si  tappa  le  orecchie,  con  gente  che  vuol  pigltare  i  gio- 
vani  fino  dalla  infanzia,  avviarli  alle  proprie  scuole  secondarie,  e  poi  vuol 
dare  a  costoro  i  piu  alti  uffici  che  si  possono  ajldare  all'umanitd,  come  la 
direzione  delle  coscienze  e  I'educazione  della  gioventu...  Quando  nel  1870  in 
tutti  i  modi  mi  adoperai  percbfc  1' Italia  venisse  a  Roma,  bo  sempre  pen- 
sato  non  solo  a  dare  air  Italia  la  sua  eterna  capitate,  ma  agli  effetti  cbe 
nell'  interesse  della  Nazione  e  dell'umanita  sarebbero  derivati  dairabolizione 
del  potere  temporale,  e  dalla  creazione  in  Roma  di  un  centre  scientiflco, 
e  credo  cbe  questo  (lo  sviluppo  della  scienza  in  Roma)  sia  un  grande  do- 
rere  non  solo  verso  la  mia  patria,  ma  ancbe  verso  1'umanita.  » 

I  comment!  del  D.  Chisciotle  sono  piu  cbiari :  «  L'  Italia  qui  veniva  non 
in  virtu  di  quei  cannoni  cbe  aprirono  cosi  facilmente  una  breccia  per  le 
mura  indifese,  aprendo  il  passo  a  quei  soldati,  cui  la  burocrazia  non  era 
riuscita  neppure  a  procurare  il  pane  e  il  sale  per  tre  giorni  di  cammino ; 
1'Italia  ci  venne  percbe  un  mondo  ve  la  spingeva,  perche  di  quei  mondo, 
giovane  di  vigoria,  di  scienza,  di  idealita,  di  coscienza,  a  lei  toccava  1'onore 
di  essere  rappresentante.  Era  la  rivoluzione  moderna,  piu  ancora  della 
penisola,  che  veniva  a  prendere  possesso  della  sua  capitale.  Ora  questa  ca- 
pitale  come  doveva  mostrarsi  glorioaa  e  feconda  nel  confronto  dell'altra, 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fate.  1135.  7  25  settembre  1697. 


98  GRONAOA 

di  quella  seeonda  Roma  che  col  20  settembre  flniva?  Appunto  riassumendo 
in  s&  il  Governo  dell'orbe  intellettuale,  diventando  la  grande  citta  delle 
menti,  1'aspirazione  costante  e  la  gloria  dei  piu  forti  e  piu  nobili  lavora- 
tori.  Di  qui  bisognava  instaurare  il  primato  civile  contro  il  primato  chie- 
sastico.  » 

3.  La  parte  anticristiana  d'  Italia  si  e  nuovamente  sfogata  in  modo 
selvaggio  contro  pacific!  atti  cristiani  pubblici,  manifestatisi  dai  cat- 
tolici  a  Macerata  (Marche),  Monterotondo  (Roma),  Ascoli  (Piceno),  e 
Ferrara.  —  A  Macerata  dal  2  al  5  settembre  si  celebrd  il  nono  cin- 
quantenario  della  erezione  del  tempio  votivo  a  Maria  SS.  delta  Mise- 
ricordia.  Pellegrinaggi  dalle  terre  della  diocesi,  addobbi  alle  finestre 
al  passaggio  della  taumaturga  imagine,  tutto  provd  la  divozione  e  la 
fede  de'  Maceratesi.  GUi  anticristiani  ne  fremettero  sui  giornali  libe- 
raleschi,  come  si  vide  dagP  insulti  lanciati  contro  il  popolo  fedele ; 
e  la  sera,  al  politeama  Marchetti,  ordinarono  una  dimostrazione  con- 
traria.  II  termine  contrario  agli  atti  di  fede  fu  P  inno  garibaldino, 
che  u  n  avvocato,  arringando,  voile  si  suonasse  al  fiuir  del  primo  atto 
drammatico.  De'  suonatori,  pero,  alcuni  fuggirono ;  alcuni  suona- 
rono  gli  stromenti  sulle  spalle  di  ciii  voleva  quell'  inno  ;  solo  pochi 
diedero  fiato  alle  trombe,  non  senza  fischi  di  alcuni  spettatori.  —  A 
Monterotondo,  il  giorno  8,  si  benedicevano  i  vessilli  delle  Sezioni 
S.  Filippo  e  Antimassonica,  aggiunte  alia  societa  agricola  operaia  di 
quel  paese.  Parecchi  personaggi  erano  andati  cola  da  Roma,  tra  i 
quali  Peminentissimo  Jacobini,  che  assistette  alia  Messa  pontificale, 
benedisse  i  vessilli  e  fece  un  elevato  discorso.  Dato  un  saluto  alle 
bandiere,  Peminentissimo  parlo  della  schiavitu  di  Roma  e  di  Grecia 
prima  di  Cristo,  e  della  liberta  dataci  da  Cristo  :  «  Posso  dire  dun- 
que,  egli  prosegui,  parlando  .00'  giovani  operai  cattolici,  che  io  saluto 
e  benedico  le  bandiere  di  una  liberta  che  non  e  bugiarda.  Esse  vi  si 
consegnano  perche  vi  sieno  care,  come  e  al  soldato  lo  stendardo  della 
patria.  Oh !  amatela  pure,  la  vostra  patria,  ma  non  piu  di  Dio,  come 
piu  di  Dio  non  potete  amare  neppure  la  famiglia,  neppure  voi  stessi. 
Combattete  con  vigore  gli  errori,  ma  rispettate  i  vostri  traviati  fra- 
telli,  usate  verso  di  essi  molta  carita  per  ricondurli  al  bene.  E  quale 
potrebbe  essere  il  piu  bel  mio  voto  che  il  vedere  prevalere  nelle 
societa  le  idee  cristiane,  il  patriottismo  fondarsi  su  quelle  e  rinascere 
da  questo  seme  la  prosperita  ed  unione  di  tutti  che  da  tanto  tempo 
cerchiamo  !  »  Terminata  la  funzioae,  i  socii  recaronsi  a  banchetto, 
nel  bosco  de'  Cappucciai,  pure  presieduto  dal  Cardinale.  Nel  ritorno, 
ecco,  i  liberali  a  disturbare  quella  gente  onesta,  che  osservando  le 
leggi,  non  nuoceva  a  nessuno.  Yerso  la  sera,  col  concerto  comunale 
in  testa,  i  liberali  si  diedero  a  percorrere  il  paese  gridando  a  squar- 
ciagola:  Abbasso  il  Papa!  Abbas  so  il  Cardinale!  Morteaipreti!  Viva 


CONTEMPORANEA  99 

Giordano  Bruno!  Viva  Garibaldi!  Ewiva  il  20  settembre!  Durante  tale 
indecente  baccano  un  socio  dell'operaia  cattolica  fu  ferito  alia  fronte 
e  fu  condotto  all'ospedale  ;  un  altro  che  stava  accendendo  i  lam- 
padini  ud  una  edicola  della  Madonna,  fu  gittato  in  terra.  Finalmente, 
strapparono  un  arco  di  mortella,  innalzato  in  onore  del  Card.  Jacobini 
e  ne  gittarono  giu  lo  stemma.  Sopraggiunti  in  ultimo  gli  agenti  di  P.  S. 
fu  sequestrata  la  bandiera  di  una  societa  liberale  di  cm  trovossi  am- 
maccata  la  lancia  e  il  tumulto  venne  sedato  i.  —  Ad  Ascoli,  nel  Pi- 
ceno,  si  benediceva  pure,  1'8  settembre,  la  bandiera  della  Societa  cat- 
tolica operaia,  a  cui  segui  1'agape  fraterna.  Tutto  ci6  fe'  venir  le  ver- 
tigini  a  certi  studentini,  che  adunata  una  banda  di  ragazzi  fecero 
accompagnare  la  societa  a  suono  di  fischi,  gridando  Morte  e  Abbasso, 
non  senza  atti  di  violenza  contro  i  socii.  —  Anche  a  Ferrara,  il  12  set- 
tembre, celebratosi  un  pellegrinaggio  di  circa  settemila  pellegrini  nel 
duomo,  la  gente  anticristiana,  meno  selvaggia  di  quella  di  Montero- 
tondo,  si  contento,  la  sera,  di  far  suonare  la  marcia  reale  e  1'  inno 
garibaldino.  Brutto  servizio,  invero,  ed  atrocissima  ingiuria  e  questa 
che  essi  rendono  alia  Monarchia,  prendendola  per  simbolo  opposto 
alia  Fede  ! 

4.  Mons.  Capponi,  Arcivescovo  di  Pisa,  ha  condannato  il  giornale 
II  libero  Pensiero  con  questo  decreto. 

«  E  sacro  dovere  dei  Pastori  del  gregge  di  Gesu  Cristo  tenere  lontani 
i  propri  figli  dai  pascoli  di  morte  e  tutelare  nel  loro  seno  quella  fede  che 
e  unica  sorgente  di  privata  e  pubblica  tranquillita  e  condizione  indispen- 
sabile  alia  salvezza  delle  anime.  Essendo  ora  a  nostra  notizia  come  nel  pe- 
riodico  che  si  pubblica  in  Pisa  coi  titolo  ft  Libero  pensiero,  si  fa  oltraggio 
alia  Religione  e  si  pone  in  dileggio  la  sacra  persona  di  Gesu  Cristo,  che 
ne  e  il  divino  fondatore,  Noi,  usando  della  spirituale  autorita  della  quale 
siamo  investiti,  condanniamo  nominatamente  il  mentovato  periodico  e  ne 
interdiciamo  la  lettura  a  voi  tutti,  nostri  amatissimi  diocesani,  ricordandovi 
che  con  la  lettura  di  tali  scritti,  proibiti  e  dal  diritto  naturale  e  dall'eccle- 
siastico,  vi  rendereste  rei  di  peccato  mortale.  Le  testimonianze  veramente 
splendide,  che  massime  in  questi  ultimf  giorni  avete  dato  di  fede  e  pieta, 
non  che  le  prove  di  speciale  benevolenza  verso  la  nostra  persona,  Ci  sono 
arra  sicura  della  vostra  docilita  alia  voce  del  Pastore,  a  cui  e  grato  ripe- 
tere,  anche  in  questa  occasione,  che  sempre  vi  ha  amato,  vi  ama  e  vi  amera 
sempre  come  un  padre  i  propri  figliuoli  —  Pisa  dall'Arcivescovado  li  6  set- 
tembre 1897.  fjjf  FERDINANDO  Arciv.  di  Pisa.  Can.  F.  Raffaelli  Segretario.  > 

5.  Nella  recente  visita  dei  Eeali  di  Savoia  ad  Omburgo  essi  assi- 
atettero,  di  domenica,  alia  Messa  nella  chiesa  cattolica  della  citta,  e 

1  Anche  a  Mentana,  nel  paese  «  bagnato  dal  sangue  de'martiri  »,  vi- 
cino  a  Monterotondo,  s'  e  inaugurata,  il  5  stttembre,  una  Cassa  rurale  cat- 
tolica ed  associazione  annessa,  a  cui  si  sono  ascritti  130  capi  di  famiglia. 
Pensare  che  Mentana  conta  poco  pin  di  1600  abitanti. 


100  CRONAGA 

regalarono  quindi  al  Parroco  mille  lire  per  limosina.  Usciti  quindi  di 
li  recaronsi  alia  Kurhaus.  ove  con  1'Imperator  Guglielrno  assistettero 
al  cosi  detto  servizio  religioso  da  catnpo,  che  naturalmente  era  pro- 
testantico.  Aggiungiamo  a  quest!  due,  un  altro  atto  di  pieta.  Si  sa 
che  dopo  1'attentato  di  Passanante  contro  il  Be  Umberto,  la  Regina 
AEargherita  mando  alia  Cappella  reale  della  SS.  Sindone  in  Torino  un 
medaglione  d'argento  in  commemorazione  della  grazia  ricevuta.  Ora 
il  Corriere  National  e  dice  che  di  questi  giorni  e  stato  affisso  al  can- 
cello  anteriore,  che  chiude  la  cassa  della  preziosa  reliquia,  un  altre 
medaglione,  di  fianco  e  simile  all'altro,  in  ricordo  riconoscente  del 
pericolo  scampato  dal  Re  Umberto,  il  22  aprile  di  quest'anno,  nell'at- 
tentato  di  Acciarito.  II  medaglione  d'argento  porta  da  una  parte  la 
scritta :  Grazia  ricevuta  —  Roma  —  22  aprile  1897  —  Margh&rita  di 
Savoia.  Dall'altra  parte :  Tuam  Sindonem  —  Ven&ramur  Domine  - 
Domine  salvuni  fac  regem. 

6.  A  Lucca  per  ben  ire  volte  dalla  maggioranza  del  Consiglio  fu 
sfavata  una  proposta :  quella,  cioe,  di  mutare  nome  alia  Piazza  del- 
I'erbe,  convertendola  in  Piazza  dell'indipendenza.  La  terza  volta  la  pro- 
posta fu  esclusa  con  17  voti  contro  15.  Vi  furono,  si,  fischi  ed  urli 
de'  liberali  con  voci  di  abbasso  il  Consiglio  e  viva  Giordano  Bruno;  ma 
la  maggioranza  aveva  voluto  cosi,  e  quella  doveva  essere  legge,  secondo 
i  principii  adottati.  In  fatti  il  Re  sta  a  Roma,  perche  nel  plebiscite 
romano  40  mila  e  piu  dissero  si  e  solo  46  dissero  no;  altrimenti  egli 
starebbe  ancora  a  Firenze.  Tutte  le  istituzioni  liberali  si  regolano  col 
principio   della   maggioranza.  Quindi  a  filo  di  logica  la  Piazza  delle 
erbe  a  Lucca,  cosi  volendolo  la  maggioranza,  doveva  essere  Piazza 
delle  erbe  e  nulPaltro.  Ma,  pare,  che  questa  sia  logica  clericale.  In 
fatti  un  decreto    del  Re  Umberto,  di  cui  e  responsabile  Di  Rudini, 
ha  sciolto  teste  il  Consiglio  comunale  di  Lucca  per  aver  voluto  man- 
tener   quel   nome  a  quella   piazza.  Anche  i  liberali   riflettono,  a  tal 
proposito,  quanto  sia  goffo  il  mutare  i  nomi  storici  delle  vie  e  delle 
piazze,  rendendoli  uguali  in  tutte  le  citta.  Voi  passate  da  una  citta 
all'altra,  e  in  tutte,  sempre,   irrevocabilmente,  siete  costretti  a  tra- 
versare  una  via  XX  Settembre  che  fa  capo  a  una  piazza  del  Plebiscite, 
donde    voltate   in   un   corso  Yittorio   Emanuele  che  sbocca  in    una 
piazza  dell'indipendenza  dalla  quale  si  svolta  in  una  via  Garibaldi 
che  vi  conduce  in  una  via  Cavour. 

7.  Dopo  la  morte  del  Costa,  avvenuta  il  15  agosto,  non  s'era,  fino 
al  18  settembre,  ancor  potuto  trovare  un  successore  al  morto  Guard  a- 
sigilli.  Le  condizioni   della   giustizia  italiana  impensieriscono   tutti. 
Tan  to  e  il  da  fare  che  danno,  non  gia  i  piccoli,  ma  i  grandi  ladri, 
quelli  specialmente  che,  per  timore  di  scandali,  si  vogliono  salvare. 
Anche  ultimamente  dal  processo  di  Como,  da  noi  indicato,  s'$  sco- 


CONTEMPORANBA  101 

perta  la  colpabilita  del  gia  deputato  Cavallini,  Commendatore  auch'esso, 
il  quale  (annuente  o  no  la  pubblica  autorita)  ha  avuto  tutto  1'agio 
•di  far  le  valigie  e  svignarsela  fuori  d'  Italia.  Ora  si  sta,  al  solito, 
studiando  la  questione  di  quest'ultimo  Commendatore.  C'e  la  questione 
del  Crispi,  rimandata  a  novembre.  C'e  la  questione  tra  due  messi 
africani  che  si  bisticciano  a  vicenda,  Salsa  e  Nerazzini,  per  la  ragione 
<le'  confini  eritrei,  su  cui  que'  due  conferirono  col  Negus  da  parte  del 
Governo.  Ci  sono  altre  questioni.  Quindi  niuno  voleva  sobbarcarsi  a 
dirigere  la  giustizia :  e  anche  il  Senator  Canonico  ricuso  apertamente 
per  timore  di  spexxarsi  inutilmente.  Finalmente  la  cosa  s'e  aggiustata 
in  famiglia.'  II  Grianturco  passa  dal  ministero  dell'istruzione  a  quello 
•della  giustizia  e  Ton.  Codronchi,  gia  Commissario  di  Sicilia,  prende 
a  dirigere  la  pubblica  istruzione.  Cosi  il  Ministero  e  stato  ricostituito 
nella  sua  interezza. 

8.  II  modo  e  specialmente  i  discorsi,  onde  si  celebro  dall'  Italia 
legale  e  da'  suoi  rappresentanti,  anche  qnest'anno,  1'anniversario  della 
presa  di  Roma  sono  una  nuova  prova  dello  scopo  antireligioso,  non 
solamente  politico,  di  quel  tatto.  L'Assessore  Gralluppi,  parlando  in 
nome  di  Roma,  dinanzi  alia  breccia,  disse  :  «  Da  Roma  adunque,  in 
«  questo  giorno  solenne.  parta  I'affermazione  piu  sincera  e  gagliarda 
«  della  nostra  unita  d' intenti,  della  nostra  fede  incrollabile  nell'av- 
«  venire  e  della  nostra  devoztone  illimitata  in  coloro,  che  reggono  i 
<  destini  della  patria.  Qui.  dinnanzi  alle  memorie  parlanti  del  piu 
«  grande  avvenimento  compiutosi  nella  storia  dell'umanita  (?),  confer- 
«  miamo  questi  propositi.  La  fulgida  luce  di  quel  giorno  memorando, 
«  ha  rischiarato  la  coscienza  umana.  »  II  deputato  Bovio  air  Arena 
nazionale  di  Firenze.  dopo  aver  lamentato  lo  stato  presente  delle  cose 
-e  il  XX  settembre  reak,  in  cui  «  la  parola  piu  romana  che  si  puo 
dire  da  Roma  la  dice  il  capo  della  Chiesa  » ,  dichiara  di  festeggiare 
un  XX  settembre  ideak,  di  la  da  venire.  Quindi  apertamente  disse, 
senza  che  il  Iftscc  gli  chiudesse  la  bocea,  che  la  missione  dell1  Italia 
legale  e  opposta  alia  Chiesa  e  al  suo  ministero  spirituale.  «  La  mis- 
«  sione  nostra  e  con  lui  (col  Papa)  e  di  fronte  a  lui.  Due  civilta, 
«  due  mondi  liheri  in  un  grande  contrasto;  ecco  Roma...  II  Papa 
«  dira  che  la  soluzione  del  destino  umano  e  di  la...  che  interprete 
«  tra  Dio  e  I'liomo  e  il  Pontefice...  Lo  Stato  dira  che  v'  e  un  destino 
«  terreno  dell'  no  mo  »  deatino  che  il  Bovio  descrive  contrario  a  quello 
insegnato  dal  Papa.  A  Brescia  1'on.  Zanardelli  non  ando  tanto  oltre, 
«ome  il  Bovio,  conr^ntandosi,  come  i  moderati:  1)  di  contraddire  al 
Papa  che  dichiara  necessaria  alia  piena  liberta  la  indipendenza  che  il 
-Ooverno  gli  ha  toita;  2°)  di  dichiarare  la  Chiesa  suddita  dello  Stato. 
Ecco  le  sue  parole  :  <t  Questa  missione  (della  Chiesa)  e  abusata  e  tra- 
^«  dita,  quando  3!  rende  strumento  di  mondani  interessi,  di  cupidigie 


102  CRONACA 

«  ed  ambizioni  di  dominio.  Ora,  la  potesta  civile,  legislatrice  e  signora 
«  della  societa,  inentre  deve  assicurare  la  liberta  legittima  del  San- 
«  tuario,  non  puo  consentire  che  1'Autorita  spiritnale,  che  essa  con 
«  solenne  riconosciniento  e  chiamata,  a  sancire  (?),  sia  pervertita  a  scopi 
«politici;  non  puo  consentire  che  il  tempio  e  1'altare  sieno  resi  se- 
«  gnacolo  di  sedizione  e  di  civili  discordie. »  Sara  bene  in  fine  regi- 
strare  anche  il  solito  telegramma  settembrino  di  Ke  Umberto.  Questa 
volta  Roma  e  dichiarata  incrollabile.  «  Chievo  (Reggia),  20  sett.  1897. 
«  II  pensiero  che  la  capitale  del  regno  mi  rivolge  ogni  anno  nella 
«  fausta  ricorrenza  del  20  settembre,  Mi  giunge  anche  piii  gradito  fva 
c  le  fila  dell'esercito  nazionale,  ed  in  questo  giorno  sacro  alia  unita 
«  della  patria,  di  cui  Roma  e  incrollabile  fondamento.  lo  sono  lieto 
«  di  poter  rendere  il  meritato  encomio  a;  Nostri  valorosi  soldati,  che 
«  Mi  danno  cosi  soddisfacente  prova  della  loro  educazione  militare  e 
«  delle  loro  virtu,  traendo  da  queste  i  migliori  auspici  per  1'avvenire 
«  della  nazione.  Ringrazio  cotesta  rappresentanza  municipale  dei  sen- 
«  timenti  che  Mi  esprime  nel  nome  di  Roma,  salutata  oggi  con  gioia 
«  ed  amore  da  tutti  gl'Italiani.  UMBEBTO.  » 

9.  APPUNTI  STORICI.  —  1.°  Ferrovia  tra  Solmona  e  Isernia;  tra  Po- 
ten%a  e  Rocchetta.  II  18  settembre,  assistendo  il  Ministro  Prinetti,  fu 
aperta  la  nuova  ferrovia  tra  Solmona  ed  Isernia  negli  Abruzzi.  Essa  § 
lunga  128  chilometri,  dei  quali  25  sono  gallerie.  Quella  tra  Potenza  e 
Rocchetta  fu  aperta  il  21  sett.,  ed  e  lunga  69  chilometri,  con  39  gal- 
lerie e  244  opere  d'arte.  —  2.°  Congresso  cattolico  delle  Marche.  Questa 
solenne  adunanza  fu  aperta  a  Fano,  il  15  settembre,  presieduta  dal 
Card.  Manara,  e  riusci  benissimo,  sia  per  il  mimero  dei  congres- 
sisti,  sia  per  le  cose  discusse.  Fu  consolantissimo  1'intervento  di  molti 
giovani. 

III. 
COSE  STRANIERE 

Generali).  1.  FRANCIA.  Trattato  della  Francia  coll'  Inghilterra  ri- 
spetto  a  Tunisi ;  movimento  religiose  dei  cattolici  francos!;  congreesi 
degli  Orientalisti,  dei  Sionisti  e  delle  scienze  religiose.  —  2.  INOHIL- 
TERRA.  Feste  centenarie,  commemorative  dell' arrive  di  S.  Agostino ; 
vittoria  degl'Inglesi  contro  i  Dervisci  nel  Sudan  orientale;  grand! 
preparativi  dei  medesimi  per  giungere  a  Chartum ;  rincrudimento  della 
ribellione  del  Tchitral;  avanzata  dell'esercito  angloindiano;  sconfitte. 
— -  3.  SPAGNA.  II  nuovo  Ministro  di  Washington  a  Madrid;  II  Vescovo 
di  Maiorca  e  il  Ministro  delle  finanze ;  continua  la  guerra  nelle  Isole 
Filippine;  condizione  dell' isola  di  Cuba;  perdita  di  Victoria  de  las  Tu- 
nas. —  4.  TURCHJA.  Indecision!  per  la  conchiusione  della  pace  colla 


CONTEMPORANEA  103 

Grecia;  preliminari  della  pace ;  come  intende  il  Sultano  I'autonomia  di 
Greta;  poca  sicurezza;  tribunal!  internazionali  nella  medesima  isola. 
—  BELGIO.  Vittoria  dei  cattolici  nelle  ultimo  elezioni. 

1.  (FRA.NCIA).  Prima  di  andare  a  caccia  col  Presidente  della  Repub- 
blica,  il  Ministro  degli  affari  esteri,  Hanotaux,  flrmo,  il  18  setterabre, 
coll'Ambasciatore  inglese,  sir  E.  Monson,  un  accordo  rispetto  a  Tu- 
nisi.  In  virtu  di  quest'accordo,  1'Inghilterra  rinunzia  al  suo  trattato 
perpetuo,  stipulate  1'a.  1875  colla  Eeggenza  di  Tunisi,  e  ne  riceve 
in  contraccambio  la  garanzia  che,  per  quindici  anni  i  tessuti  inglesi 
di  cotone,  che   ora   sono  gravati    del    dazio  dell'  8  °/0 ,   non   potranno 
avere  un  dazio  superiore  al  5  °|0  del  loro  valore.  Anche  1'Inghilterra 
ha  riconosciuto  il  fatto  compiuto  dell'occupazione  di  Tunisi  da  parte 
della  Francia!  Cosi  e  diventata  compiuta  1'assimilazione  economica  di 
quella  regione  colla  Francia. 

II  movimento  religioso  in  Francia  e  stato  straordinario  in  questi 
ultimi  giorni.  Oltre  quindicimila  persone  pellegrinarono  a  Saint-Pol- 
de  Leon  (Finistere)  per  venerare  le  sacre  reliquie  che  ivi  si  conser- 
vano.  Una  moltitudine  straordinaria  trasse,  il  19  settembre,  da  tutta 
la  Brettagna  Minore  a  Brest,  al  sepolcro  dell'apostolo  Michele  Le  No- 
bletz,  e  tutto  un  popolo  credente  a  Lourdes,  ove  il  miracolo  perenne 
avviva  quanti  v'accorrono. 

Parlare  di  Congressi  che  in  quest'estate,  in  maniera  peculiare,  si 
sono  avvicendati  in  numero  strabocchevole,  sarebbe  come  discorrere 
di  esercizii  militari  le  cui  descrizioni  ogni  anno  ti  cadono  sotto  gli 
occhi  coi  medesimi  colori  di  inirabile  apparato,  di  disciplina  singolare 
e  di  tattica  e  strategia  insuperabili.  Cionondimeno  ci  senibra  doversi 
qui  almeno  accennare  i  tre  congress!  degli  Orientalisti  a  Parigi,  dei 
Sionisti  a  Basilea  e  delle  scienze  religiose  a  Stoccolma.  II  primo  si 
tenne  dal  6  al  14  settembre  e  vi  rifulse  la  dottrina  di  non  pochi  ecele- 
siastici.  Per  il  prossimo  congresso  fu  scelta  per  sede  Roma.  II  secondo 
congresso  dei  Sionisti  riuni  a  consesso,  su  i  primi  giorni  di  settembre, 
i  piu  autorevoli  Ebrei  di  molte  nazioni  «  per  trovar  modo  di  ritornare, 
per  la  terxa  volta,  in  Terra  Santa  » .  Cosi  ne  espresse  1'  intento  il 
Dr.  Lippe  di  lassy  in  Romenia.  II  terzo  congresso  di  Stoccolma  ac- 
colse  soltanto  protestanti,  divisi  in  conservator!  e  liberali,  i  quali 
vanno  tant'oltre  nel  loro  sfrenato  e  razionalistico  opinare  da  rigettare 
il  soprannatnrale  e  1'  ispirazione  biblica.  Uno  dei  rappresentanti  del 
protestantesimo  francese  era  ivi  1'autore  dell'  infelice  vita  di  S.  Fran- 
cesco d'Assisi,  il  Sabatier. 

2.  (hr&Hii/EERRA.).  I  cattolici  inglesi  celebrarono  1'  11  settembre  a 
Ramsgate  nell'  isola  Thanet  il  tredicesimo   centenario   dell'arrivo  di 
-S.  Agostino  in  Inghilterra,  speditovi  da  S.  Gregorio  Magno  col  primo 


104  CRONAGA 

drappello  di  40  missionarii.  Erano  present!  il  Cardinale  Vaughan,  il 
Cardinale  Perraud,  Vescovo  di  Autun,  venti  Vescovi,  molti  monaci  be- 
nedettini  e  un  gran  numero  di  nobili  con  a  capo  il  Duca  di  Norfolk. 
Y'erano  presenti  anche  molti  protestanti.  II  lungo  corteo  di  prelati 
e  di  monaci,  che  li  presso  hanno  un  bel  convento,  si  schiero,  intorno 
al  carnpo,  dove  avvenne,  tredici  secoli  fa,  lo  sbarco  di  S.  Agostino 
coi  suoi  missionarii,  dinanzi  al  re  Etelredo.  In  mezzo  al  campo  era 
stato  eretto  un  altare,  dove  il  Cardinale  Vaughan  celebro  la  Messa 
solenne.  Un  coro  di  quaranta  Benedettini  esegui,  durante  la  sacra 
funzione,  un  inno  acconcio  alia  circostanza.  L'Arcivescovo  di  West- 
minster, il  Cardinal  Vaughan,  impart!  la  benedizione  papale.  Fu  quindi 
letta  la  lettera  pontificia  sulle  feste  centenarie  di  S.  Agostino.  Inflne 
il  Vescovo  di  Newport  pronunzio  un  bel  discorso.  I  due  Cardinal!  con 
un  gran  seguito  visitarono  poscia  la  cattedrale  di  Cantorberi  la  quale 
ora  e  in  mano  dei  protestanti. 

Piu  che  gli  scioperi  dei  meccanici  inglesi  e  il  congresso  dei  tra- 
dunionisti  (da  Trades  L/nions.  federazione  di  negozianti)  in  Birmingham r 
ha  destato  1'attenzione  dei  lettori  cio  che  avviene  nel  Sudan  egi- 
ziano  e  nel  confine  tra  1'Afganistan  e  le  Indie  Oriental]'.  E,  per  co- 
minciare  dal  Sudan,  un  telegramma  del  7  settembre,  spedito  dal  Cairo,. 
annunziava:  «  I  Dervisci  hanno  abbandonato  Berber  e  si  sono  ritirati 
a  Hetameh.  Un  corpo  di  tribii  arabe  occupa  ora  Berber  per  conto  del 
Governo  egiziano.  II  Generale  Hunter  parte  per  Berber  con  quattro- 
cannoniere.  II  Sirdar  Kitchener  lo  deve  raggiungere  tra  breve;  il 
quartiere  generale  resta  ancora  a  Meroe  » .  Ora  chi  pensa  ohe  Berber, 
situato  sulla  riva  destra  del  Nilo,  e  poco  distante  dalla  confluenza  di 
questo  coll' Atbara,  giudichera  di  leggieri  che  gl'  Inglesi  hanno  fatto 
un  nuovo  e  gran  passo  di  verso  Chartiim,  loro  meta  e  fine  della  lunga 
e  straordinaria  impresa  ;  tanto  piii  che  i  Dervisci,  che  scorazzavano 
nel  deserto  presso  Suakim,  hanno  ricevuto  1'ordine  dal  Califfa  Osman 
Digma,  che  ora  si  e  riunito  a  Mahmud,  di  ritirarsi  anch'essi  a  Me- 
tiimeh,  la  quale  siede  sulla  sponda  sinistra  del  Nilo,  a  mezzo  il  cam- 
mino  tra  Berber  e  Chartum.  Dunque  la  via  da  correre  per  mezzo  la 
gran  porta  del  Mai* 'Rosso  e  la  vallata  del  Nilo  e  riaperta  agli  Anglo- 
egiziani  per  riconquistare  le  antiche  province  del  Sudan  Orientale, 
la  Nubia,  il  Cordofan  e  il  Darfur,  assoggettate  da  Ibrahim  Pascia  negli 
anni  1818-1823  e  perdute  Panno  1880  per  la  rivolta  del  Mahdi. 

Sembrava  che  gl'  Inglesi  avessero  abbandonato  ogni  pensiero  di 
riprendere  quest'anno  la  marcia  verso  1'Alto  Nilo,  quando  per  la  mis- 
sione  Rennel  Rodd  in  Abissinia  (di  cui  faceva  parte  il  maggiore 
Wingate,  capo  dell'ufficio  delle  informazioni  al  Cairo),  richiamarono 
d'un  tratto  i  loro  ufficiali  che  erano  in  congedo,  divulgando  che  si 
sarebbero  mossi  sino  ad  Abu  Hamed.  Un  mese  clopo  1'occupazione  di 


CONTEMPOHANEA  105 

questo  posto,  eccoli  ora  ghmti  a  Berber.  Per  quanta  sieno  state  grand! 
le  difficolta,  non  si  sono  inai  arrestati  un  momenta.  Neppnre  la  ri* 
bellione  della  spedizione  del  valoroso  belga,  Dhanis,  composta  di  Con- 
golesi,  che  nell'Alto  Congo  doveva  battere  i  Dervisci,  e  invece  la  spe- 
dizione disertd  (nel  mese  d'aprile),  uccidendo  gli  ufficiali  etiropei,  gli 
ha  sgomentati.  Atteso  il  rigoro9o  segreto  delle  loro  intenzioni,  non  ci 
e  dato  prevedere  qnanto  essi  faranno  in  appresso.  I  precedenti  perd 
ci  dimostrano  che  gl'  Inglesi  non  si  sono  mai  avanzati  senza  disporre 
di  forze  e  di  preparativi  piti  che  bastevoli  per  superare,  senza  nulla 
lasciare  affidato  ai  caso,  gli  ostacoli  preveduti.  Nelle  loro  spedizioni 
hanno  un  criterio  oltremodo  pratico  ;  si  direbbe  che  gli  guida  1'  istinto 
della  conquista  dei  paesi  barbari  e  selvaggi.  Le  ferrovie  che  ora  sono 
in  sul  finire  e  1'eccellente  flottiglia  del  Nilo,  li  pongono  in  grado  di 
avere  sul  luogo  tutto  il  bisognevole  per  una  spedizione  militare.  Per 
le  grandi  cataratte  che  si  frappongono  nel  Nilo,  la  flottiglia  non  e 
sufficiente  a  trasportare  ogni  sorta  di  viveri  e  di  munizioni  su  luoghi 
deserti,  desolati  e  pressoche  privi  d'ogni  cosa.  Percid  gl'  Inglesi  vi 
hanno  supplito  colla  via  ferrata. 

Quanto  alia  ribellione  delle  tribu  del  Tchitral  (parte  dell'Afgha- 
nistan  che  confina  colle  Indie  orientali),  cominciata  nel  mese  di  luglio 
•e  continuata  con  pertinaci  assalti  delle  fortezze  di  Malakand  e  di 
Tchakadora,  1'  11  settembre  essa  era  piu  che  mai  rincrudita.  L'  in- 
surrezione  si  e  estesa  a  tutte  le  regioni  lungo  la  frontiera  del  Pamir 
•e  del  Belucistan.  Tutte  le  stazioni  piu  importanti  sono  occupate  da 
forze  nemiche.  L'  Inghilterra  si  trova  dinanzi  ad  un  problema  assai 
grave.  I  circoli  militari  indiani  sono  eccitatissimi.  Non  e  perd  vero 
•che  sia  percio  da  temere  una  ribellione  nelle  stesse  Indie.  La  prin- 
cipale  cagione  delle  rivolte,  che  era  il  soverchio  numero  d'  indigeni 
nell'esercito,  e  stata  tolta  da  parecchi  anni,  col  mescolarvi  un  buon 
dato  di  stranieri.  Anzi  gli  animi  vi  sono  si  tranquilli  che  parecchi 
•dei  principi  indiani,  che  sono  piu  o  meno  indipendenti  tra  i  287,223,000 
sudditi,  si  sono  offerti  volenterosi  a  seguire  la  spedizione.  Prendono 
parte  alia  ribellione,  a  mezzodi  il  paese  attorno  all'  importante  posto 
militare  Quetta  e  al  passo  di  Curram;  a  settentrione,  la  valle  di  Svat : 
in  mezzo,  il  territorio  delle  tribu  degli  Orakzai,  degli  Afridi  e  dei 
Momandi  che  sono  le  piu  famose  fra  le  rnolte  tribu  bellicose  le  quali 
si  annidano  su  quegli  alti  monti.  Gli  Afridi  in  particolare  si  sono 
lanciati  come  tigri  contro  le  milizie  angloindiane  e  teste  hanno  espu- 
gnato  il  posto  militare  Sagari.  Qual  e  la  cagione  di  si  inaspettata 
ribellione?  Chi  dice  le  vittorie  dei  Turchi,  nell' ultima  guerra  contro 
i  Greci,  avere  spinto  i  Maomettani  dell' Afghanistan  contro  i  cristiani 
inglesi ;  chi  vi  vede  gli  antichi  e  rinnovati  maneggi  della  Russia  che 
anche  li  tenta  di  far.si  largo  e  crescere  le  annessioni;  e  chi  inftne  vi 


106  CRONACA 

Bcorge  una  vendetta  delle  tribu  per  la  niancata  parola  dell'  Inghil- 
terra,  in  quanto  questa,  avendo  preso  ad  amministrare  il  Tchitral  colla 
promessa  di  restituirlo,  poi  non  ne  fece  nnlla. 

Intanto  1'lnghilterra,  la  quale  da  principio  ha  mostrato  indugio  nel 
raffrenare  con  risolutezza  la  ribellione,  in  questo  scorcio  di  settembre 
spedisce  da  varie  parti  delle  Indie  un  buon  nerbo  di  milizie.  Sulle 
linee  ferroviarie  che  mettono  a  settentrione,  si  fanno  continui  e  con- 
siderevoli  trasporti  di  schiere.  II  Governo  e  risoluto  a  concentrar* 
1'esercito  per  un'operazione  decisiva.  II  Generale  Guglielmo  Lockhart, 
al  quale  e  stato  affidato  il  supremo  comando  della  spedizione,  era 
flnora  comandante  dell'esercito  del  Penciab  (donde  era  partito,  negli 
ultimi  di,  per  vacanze  in  Germania)  ed  e  un  veterano  delle  guerre 
delle  Indie  e  delle  spedizioni  all' Afghanistan,  sin  dall'eta  di  17  anni.. 
II  10  settembre  si  ebbe  da  Simla,  eapitale  del  Penciab,  nell'  Himalaya, 
questo  telegramma  :  «  II  Governo  indiano  ha  diretto  all'  Emiro  del- 
1'Afghanistan  uno  scritto  in  cui  dichiara  che  le  operazioni  alia  fron- 
tiera  hanno  1'unico  scopo  di  infliggere  una  punizione  al  'mufti  di 
Hadola  ed  ai  suoi  seguaci ;  quindi  il  Groverno  non  ha  1'  intenzione  di 
toccare  1'  indipendenza  delle  tribu  ne  di  stabilirsi  per  sempre  in  quelle 
regioni.  Questo  scritto  deve  servire  a  rassicurare  1'  Emiro,  il  quale 
fa  avvertito  che  sono  imminent!  le  incursioni  di  truppe  indiane  sul 
territorio  da  lui  dipendente.  »  Intanto  tra  parecchie  e  piccole  scon- 
fitte  degl'Inglesi,  eccone  una  non  tanto  lieve.  Una  brigata  della  divisione 
Bindon  Blood  in  marcia  verso  Malakand,  comandata  dal  Generale 
Jeffrey,  ha  avuto.  il  16  setfcembre,  una  sconfltta  nel  la  valle  Mohmand. 
Vi  perdettero  la  vita  9  ufflciali  e  120  uomini.  Lo  stesso  Generale 
Jeifrey  a  stento  usci  a  salvamento.  L'  Inghilterra,  come  attre  volte, 
soggioghera  certamente  i  ribelli,  ma  &  pur  vero  che  e  brutta  faccenda 
aver  a  dipanare  simili  matasse,  ora  che  la  medesima  vorrebbe  avere 
le  mani  libere  a  partecipare  allo  scioglimento  della  grave  questione 
d'Oriente.  Intanto  giova  rammentarsi  che  1' Afghanistan,  il  quale  con- 
fina  colla  Persia,  col  Belucistan,  colle  Indie,  colla  Bucaria  e  colla 
Transcaspia  rnssa,  novera  un  5,000,000  d'abitanti.  In  esso  sono  note- 
voli  il  Gabulistan,  il  Cafiristan  e  il  suddetto  Tchitral,  altipiani  assai 
alti,  coperti  di  altre  alture  che  li  rendono  pressoche  inaccessibili. 
L'anno  1880  1'  Inghilterra  spodesto  1'  Emiro  Chir  Ali,  impigliato  in 
lunghe  guerre  civili,  e  gli  sostitui  il  suo  nipote,  Abder  Rhaman,  al 
quale,  per  averlo  sommesso  e  docile  ai  suoi  servigi,  paga  ogni  anno, 
a  titolo  di  sussidio,  3,000,000  di  lire.  Gia  sanno  i  nostri  lettori  dalle 
corrispondenze  delle  Indie  orientali  quanto  siasi  adoperata  1' Inghil- 
terra per  rendere  quel  confine,  fonte  di  trepidi  avvenimenti,  ognora 
piu  sicuro,  prolungandovi  iina  rete  di  fortezze  e  fornendolo  di  mezzi 
di  facili  comunicazioni. 


CONTEMPORANEA  %  107 

3.  (SPAGNA).  Lunedi,  13  settembre,  il  Generale  Woodford,  il  nuovo 
ministro  di  Washington  a  Madrid,  presents  le  sue  lettere  credenziali 
alia  Kegina  Reggente,  Cristina,  nel  palazzo  Miramar,  a  San  Sebastiano. 
Egli  augurd  salute  e  prosperita  al  Re  e  alia  Regina;  pace  e  prospe- 
rita alia  nazione  spagnuola.  La  Reggente  ringrazio  di  tutto.  Queste 
le  formalita.  Rispetto  alia  sostanza,  tutti  veggono  nel  Woodford  Pap- 
portatore  di  tempesta  e  di  ultimatum  per  la  fine  della  guerra  cubana. 

H  Vescovo  di  Maiorca  e  di  Ivica,  sedi  riunite  e  suffraganee  di  Va- 
lenza,  Cervera  y  Cervera,  dichiaro  pubblicamante,  il  19  settembre, 
scomunicato  il  Ministro  delle  finanze,  Navarro  Reverter,  per  avere 
questi  incarnerato  i  beni  del  santuarip  di  Lluch.  Grande  e  varia  e 
stata  1'impressione,  suscitatasi  negli  animi  per  tale  notizia. 

La  guerra  nelle  colonie  spagnuole  che,  dopo  tanto  spargimento  di 
sangue  e  tante  spese  di  denaro,  sembrava  dovesse  avere  una  fine, 
ancora  imperversa.  Persino  il  9  del  mese  di  settembre  si  ebbe  notizia 
di  una  sanguinosa  battaglia,  avvenuta  in  Aliaga,  citta  di  Luz6n,  una 
delle  Isole  Filippine.  Eppure  Primo  de  Rivera,  che  successe  al  Generale 
Polovieja  nel  comando  della  spedizione,  ritenne  sin  da  principio  per 
finita  la  ribellione  di  quelle  isole  e  voile  che  cominciasse  il  rimpatrio 
dei  soldati.  Nelle  ultime  fazioni  caddero  morti  228  sollevati.  In  tntte 
le  gazzette  risuono  il  grido  di  riforme  politiche  ed  economiche  da  appli- 
care  a  quelle  isole.  II  Governo  ne  e  sollecito  assai,  uia  ancora  nulla 
e  apparso  di  pratico.  E,  quasi  che  questi  mali  che  travagliano  le  Isole 
Filippine  fossero  pochi,  i  giornali  giunti  da  Manila  a  Mi.drid  P8  set- 
tembre narrano  che  P ultima  eruzione  del  vulcano  May6n,  alPestrema 
punta  raeridionale  dell'isola  Luz6n,  e  stata  di  una  violenza  straordi- 
naria.  Fiumi  di  lava  accesa  correvano  sui  fianchi  della  montagna  con 
una  rapidita  tale  che  cinquecento  persone  raggiunte  dalla  medesima 
vi  perirono  bruciate,  per  quanti  sforzi  facessero  a  fine  di  trovare  uno 
scampo.  La  lava  arrive  sino  alia  marina  che  dista  trecento  chilometri 
dal  cratere ;  parecchi  villaggi,  nell'universale  dilagamento,  andarono 
distrutti  e  rimasero  sepolti  sotto  le  ceneri ;  a  piu  di  mille  ammontano 
le  persone  che  vi  perirono.  1  sopravvissuti,  bruciate  le  biade  e  inter- 
rotte  le  vie,  soffrono  fame  e  miseria. 

Quanto  a  Cuba,  la  guerra  oramai  tira  troppo  in  lungo  e  si  sa  che 
le  cose  lunghe  diventan  serpi.  Cio  che  spesso  abbiamo  narrato  rispetto 
a  una  si  malaugurata  guerra,  e  ora  da  ripetere  :  febbre  gialla  (vomito), 
malaria,  piccole  e  frequenti  fazioni  menano  strage  nei  leali  e  nei  ri- 
belli.  E  anche  naturale  che  un  tale  stato  di  cose  rallenti  il  corso  del 
commercio,  della  industria  e  della  agricoltura.  II  console  generale  degli 
Stati  Uniti  nell' Avana,  il  signor  Lee,  ha  approdato  testS  a  Nuova  York, 
con  in  mano  un  fascio  di  documenti  a  dimostrare  che  la  condizione 
•dei  Cubani  e  in  eccesso  deplorevole  e  che  i  sollevati  assai  difficilmente 


108  .  CRONAGA 

potranno  essere  domati.  Lo  stesso  ripete,  benche  in  maniera  piu  co- 
perta  e  diplomatica,  il  nuovo  ministro  spedito  da  Washington  a  Madrid,, 
il  Woodford.  Per  cumulo  di  mali,  s'aggiunse  il  29  agosto  la  caduta  di 
Yictoria  de  las  Tunas  in  mano  del  ribelli,  dopo  15  giorni  di  assedio. 
Essa  e  situata  aU'estrema  parte  della  provincia  di  Santiago  di  Cuba ; 
era  difesa  da  215  uomini  con  due  cannoni  Krupp.  Morirono  100  ne- 
mici.  Callisto  Garcia  si  mostro  tanto  crudele  da  tirare  cannonate  sul- 
1'ospedale,  nel  quale  sventolava  la  bandiera  rossa.  Di  Victoria  de  la 
Tunas  non  resta  ora  se  non  un  cumulo  di  rovine.  Questa  disgrazia, 
divulgata  a  Madrid  il  10  settembre,  vi  reco  viva  commozione  e  la  sera 
si  aduno  il  Consiglio  dei  Ministri  per  trattare  del  da  farsi.  II  Weiler, 
capitano  supremo  in  Cuba  ha  spedito  cola  buon  numero  di  soldati  a 
riprendere  il  forte ;  gli  87  prigionieri  sono  stati  scambiati  con  altret- 
tanti  insorti  che  erano  in  potere  dei  leali. 

4.  (TUBCHIA).  Per  mesi  parecchi  sono  continuate  le  incertezze  e  le- 
contraddizioni  circa  la  conchiusione  definitiva  delle  pratiche  di  pace 
fra  la  Turchia  e  la  Grecia.  Ogni  di  si  annunziava  imminente  la  fine 
dei  preliminari  di  pace.  Ma  vi  si  opponeva  1'umiliante  sindacato  delle 
finanze  che  la  Germania  voleva  imporre  alia  Grecia,  a  vantaggio  dei 
suoi  sudditi,  possessori  di  obbligazioni  greche.  Finalmente  il  Governo 
ellenico,  bramoso  di  licenziare  di  casa  il  poco  graditp  ospite,  1'eser- 
cito  turco,  accetto,  il  10  settembre,  il  sindacato  finanziario  delle  Po~ 
tenze,  a  garanzia  del  suo  prestito  per  il  pagamento  dell'indennita  di 
guerra  alia  Turchia.  Cosi  ha  trionfato  la  politica  della  Germania,  e 
la  Grecia  ha  chiusa  la  pagina  dolorosissima  che  racchiude  la  storia 
delle  rovine,  cagionate  dalla  sua  generosa  follia  e  dalla  sua  cieca  fede 
nella  diplomazia  europea.  Cosi  pensavamo  e  dicevamo  tutti,  quando  il 
di  13  si  annunzia  che  la  Turchia,  spalleggiata  dalla  Germania,  non 
firmera  i  preliminari  di  pace,  se  prima  la  Grecia  non  conchiudera  un 
accordo  coi  suoi  antichi  creditor].  Finalmente  il  di  18  furono  firmati 
i  preliminari  di  pace  e  parve  a  tutti  di  respirare  dopo  tante  e  si  ina- 
spettate  proposte  e  mentite.  Diciamo  parve,  perche  prima  che  sia  pa-, 
gata  dalla  Grecia  tutta  1'indennita  di  guerra  e  i  Turchi  lascino'la  Tes- 
salia,  dobbiamo  aspettarci  nuovi  e  inaspettati  raggiri  della  diplomazia. 
La  Germania,  la  quale  frappone  difficolta  e  indugi,  puo  andare  superba 
di  fare  gl'interessi  della  Russia  che  cava  la  castagna  dal  fuoco  con 
la  zampa  del  gatto.  E  che  castagna!  Armenia  e  Costantinopoli. 

D'altro  lato  la  questione  cretese  diventa  vieppiu  difficile.  II  Sul- 
tano  chiede  all'Europa  che  sia  regolata  in  Greta  un'autonomia,  limi- 
tata  dalla  presenza  del  Governatore  musulmano  e  delle  guarnigioni 
turche,  laddove  i  Cretesi,  smesso  il  pensiero  dell'annessione  alia  Greciar 
si  mostrano  disposti  ad  accettare  1'autonomia,  ma  a  patto  che  sia  vera 
e  che  i  soldati  turchi  se  ne  vadano  via  per  sempre.  Cio  spiega  1'in- 


CONTEMPORANEA  109 

dugio  delle  Potenze  a  cessare  1'assedio,  e  i  timori  di  nuove  lotte  nel- 
Pisola.  Si  andra  avanti  cosi,  fra  continue  soiled tudini,  sino  a  quando 
la  Germania  si  mostri  piu  cedevole  e  la  Turchia  non  rimetta  delle 
sue  pretensioni.  Intanto  I'll  settembre,  il  decano  degli  Ammiragli, 
Canevaro,  e  rAmmiraglio  russo,  annoiati  di  fare  la  guardia  nell'isola 
di  Greta,  erano  ritornati  nella  loro  patria  per  avere  istruzioni  nuove 
per  le  nuove  necessita  e  i  nuovi  intrighi,  se  mai  1'assedio,  che  essi 
volevano  togliere,  dovesse  perdurare.  In  Costantinopoli  otto  Armeni, 
involti  nell'attentato  alia  Banca  ottomana,  sono  stati  condannati  a 
morte ;  in  Asia  gli  Armeni,  parte  hanno  preso  la  via  dell'esilio,  parte 
gemono  sotto  le  imposte  disorbitanti  e  i  soprusi  dei  Turchi,  sempre 
col  timore  di  peggior  sorte;  in  Candia  finalmente  frequenti  sono  gli 
assalimenti  e  gli  assassinii  dei  cristiani  e  dei  musulmani.  I  Turchi 
stessi,  spaventati  da  tanti  orrori,  hanno  cercato  rifugio  nelle  citta, 
massime  marittime;  che  altrove  mancano  soldati  che  li  proteggano. 
Quivi  e  stato  istituito  un  tribunale  militare,  a  maniera  di  commissione, 
per  giudicare  gli  atti  commessi  contro  la  pnbblica  sicurezza  e  le  offese 
contro  gli  ufficiali,  i  carabinieri  e  i  soldati  internazionali.  La  commis- 
sione giudica  senz'appello  e  conforme  al  codice  militare  italiano,  per 
la  Canea;  quanto  alle  altre  parti  dell' isola,  vi  saranno  istituite  simili 
commissioni,  se  necessarie,  e  vi  si  applichera  il  codice  militare  della 
nazione,  alia  quale  appartiene  il  comandante  superiore  del  luogo. 

5.  (BELGIO).  II  12  settembre,  Domenica,  gli  elettori  della  circo- 
scrizione  di  Waremme,  nella  provincia  di  Liegi,  erano  convocati  per 
la  nomina  d'un  deputato  al  Parlamento,  da  sostituire  al  defunto  Car- 
tuyvels,  capo  del  gruppo  agricolo  alia  Camera  e  uno  dei  piu  autore- 
voli  della  destra  cattolica.  Erano  in  lotta  tre  candidati :  Pitsaer,  cat- 
tolico;  Henault,  socialista;  Dochen,  liberale.  L'esito  della  lotta  t'u  : 
Pitsaer  9,453  voti;  Henault  6,669;  Dochen  6,255 :  sicche,  nella  pros- 
sima  Domenica,  il  19,  fuvvi  tra  i  due  primi  ballottazione.  Si  combatte 
dai  cattolici  con  ardore  insolito,  e  il  riuscimento  fu  che  il  signer 
Pitsaer  venne  eletto  a  727  voti  di  maggioranza.  Gli  elettori  liberali 
votarono  in  massima  parte  per  il  candidate  socialista.  Sin  dal  primo 
scrutinio  i  liberali  dottrinarii  cominciarono  a  versare  lagrime  amare 
per  il  loro  vergognoso  scacco,  appunto  perche  in  quella  lotta  piu  che 
non  i  socialisti,  furono  sconfitti  essi  liberali.  ISEtoile  Beige  grido  al 
tradimento  dei  liberali  che  erano  passati  nel  campo  dei  socialisti,  e 
la  Flandre  liberals  di  punto  in  bianco  attribuisce  la  cagione  di  tanto 
tradimento  ai  cattolici!  Al  contrario  la  cagione  vera  e  stata  spesso 
discussa  e  additata  da  sagaci  scrittori :  il  disprezzo  dei  liberali  per  le 
idee  religiose ;  la  querra  che  i  medesimi  non  hanno  riftnito  di  fare  al- 
Veducazione  cristiana  del  popolo.  Ora  i  socialisti,  per  essere  logici, 


110  GRONACA 

hanno  voluto  fare  un  passo  avanti.  Va  notato  che  neile  elezioni  del 
21  ottobre  1894  i  due  candidatt  cattolici  (la  circoscrizione  dispone  di 
due  seggi)  ottenevano  rispettivamente  10,319  e  9,840  voti,  mentre  il 
candidate  liberale  ne  raccoglieva  9,379  ed  il  socialista  1,582  soltanto. 
Ora  quest'ultimo  dispone  d'una  cifra  maggiore  che  non  il  liberale  : 
le  forze  dei  cattolici  sono  press'  a  poco  le  medesime.  Cio  prova  una 
volta  pivi  come  il  liberalismo  sia  destinato  a  sparire  innanzi  al  socia- 
lismo.  Un  giorno  si  troveranno  di  fronte  soltanto  i  due  campi  deter- 
minati :  i  cattolici  da  una  parte,  i  socialist!  dall'altra. 

GBRMANIA.  (Nostra  Corrispondenza).  1.  La  disdetta  del  trattato  di  com- 
mercio  data  dall'  Inghilterra.  —  2.  Le  visite  del  capo  dello  Stato  a  Pie- 
troburg-o.  —  3.  La  crisi  interiore  della  Germania.  —  4.  II  congresso 
cattolico  di  Landshut.  —  5.  Spigolature. 

1.  I  nostri  liberoscainbisti,  che  in  ogni  cosa  recano  innanzi  1'esem- 
pio  dell'  Inghilterra,  rimasero  molto  sgomenti  nell'ultimo  scorcio   di 
luglio,  al  risapere  che  1'  Inghilterra  avea  dato  1'annunzio  che  voleva 
disdire  il  suo  trattato  di  commercio  colla  Germania  e   col  Belgio,  il 
quale  percio  fra  un  anno  cessera  di  esistere.  E  bensi  vero  che  1'In- 
ghilterra  hu  proposto  di  entrare  in  trattative  per  un    patto  novello  ; 
ma  §   noto  che  essa  intende  munirsi  di  certi  diritti  protezionali,  che 
non  rispondono  piu  ai  principii  liberoscambisti  tanto  decantati  e  col- 
tivati  dai  nostri  dottrinarii  sullo  stampo  dell'  Inghilterra.  Questa  vuole 
costituire  una  lega  doganale  colle  ampie  e  doviziose  sue  colonie,  per 
sicurarsi  viemeglio  dello  smercio  de'suoi  proventi  industrial!,  e  d'altri 
ancora,  naturalmente  coll'escludere,  per  quanto  possa,  una  porzione 
delle  merci  nostrane.  Di  tal  guisa  smette  di  praticare  il  libero  scambio 
nel  senso  schietto  della  parola.  II  novello  trattato  non  pad   a   meno 
di  risentime  gli  effetti,  come  ancora  il   nostro    trafflco,  benche   sara 
forza  all'  Inghilterra  tener  conto  del  inercato  e  della  potenza  politica 
della  Germania,  della  quale  potrebbe  qualche  giorno  abbisognare.  Le 
nostre  esportazioni  per  1'Inghilterra  sommano  a  764  milioni  di  marchi ; 
e  di  questi  milioni  679  per  la  Gran  Brettagna,  e    per    le  colonie  il 
rimanente.  La    Germania    riceve    merci    inglesi    per   865    milioni  di 
marchi,  dei  quali  579  da   Londra.    L'  Inghilterra   dunque  non    pud 
mettersi  a  repentaglio  di  perdere  siffatto  stocco  ;  ond'  io  reputo,  non 
ostante  certe  apparenze,  che  la  questione  commerciale  non   sara  ca- 
gione  di  gravi  dissidii  fra  le  due  nazioni. 

2.  Si  e  voluto  asserire    che  le  visite  del  capo  dello  Stato  a  Pie- 
troburgo  riferivansi  al  disegno  di  un  accordo  continentale  contro  1'In- 
ghilterra,  del  quale  sarebbe  uno  dei  principal!  promotori  Guglielmo  II. 
Da  quanto  s'e  saputo  la  visita  dell'  Imperatore  d' Austria  avea  per  fine 
d'  intendersi  colla  Kussia  per  riguardo  alia  politica   da  tenere  nella 
penisola  balcanica  e  neli'Asia.  Sarebbesi  gia  conchiuso  questo  accordo, 


CONTEMPORANEA  Ill- 

ma  si  crede  che  concerna  soltanto4a  presente  condizione  di  cose,  e 
non  pregiudichi  per  nulla  il  future.  La  visita  di  Ghiglielmo  II  e  state, 
ad  una  volta  amichevole  e  politica  :  i  due  sovrani  sono  ami ci  t'ra  loro, 
e  i  molti  legami  famigliari  vennero  stretti  viepiu  e  rinnovati  col  ma- 
trimonio  dello  Czar  con  .una  cugina  di  Guglielmo  H.  Molto  splendide 
e  benevole,  ancheda  parte  del  popolo  russo,  sono  state  le  accoglienze 
fatte  al  nostro  Imperatore,  perfino  alcune  gazzette  francesi  1'  hanno 
dovuto  riconoscere,  soggiungendo  ancora  che  1'  Imperatore  ha  destato 
grande  ammirazione  in  quell'esercito.  I  marinai  delle  venticinque 
navi,  con  cui  voile  recarsi  a  Kronstadt,  furono  accolti  festosamente 
dal  popolo;  lo  Czar  tenne  agli  ufficiali  e  marinari  un  discorso  in 
tedesco.  I  Tedeschi  residenti  in  Eussia  fecero  entusiastiche  manifesta- 
zioni  patriottiche  al  loro  Imperatore  ;  la  qualcosa  e  indizio  della  co- 
spicua  condizione  che  vi  godono;  altramente,  avrebbero  dovuto  tem- 
perare  i  proprii  ardori.  I  Tedeschi  hanno  insegnato  ai  Russi  le  arti  e 
le  scienze  dell'Occidente ;  create  Famministrazione,  1' esercito  e  le 
istituzioni  di  quell'  impero  ;  a'di  nostri  vi  hanno  messo  su  le  ferrovie, 
la  marina  a  vapore  e  va  dicendo.  II  Governo  russo  se  li  e  attirati 
in  gran  numero,  si  per  le  profession!  liberali  e  per  1'esercito,  come 
per  1'agricoltura ;  nella  sola  Russia  meridionale  si  contano  da  600,000 
a  700,000  coloni  tedeschi  che  hanno  messo  in  flore  1'agricoltura  ;  di 
cui  sono  cattolici  230,000  con  135  parrocchie  soggette  al  Yescovo 
tedesco  di  Tiraspol.  I  Tedeschi  prevalgono  eziandio  nelle  province 
baltiche,  la  cui  citta  capitale,  Riga,  co'  suoi  160,000  abitatori,  e  tutta 
tedesca.  Prosperano  dunque  e  tengono  alto  grado  in  Russia  i  tedeschi, 
specialmente  poi  nella  industria  e  nel  traffico.  Com'e  naturale  sono 
iavidiati,  e  tal volta  i  nativi  si  lasciano  sobillare  contro  di  essi;  ma 
la  Russia  non  potrebbe  fare  a  meno  dell 'opera  loro.  Nella  guerra  di 
Crimea,  i  Russi,  condotti  da  capitani  tedeschi,  resistettero  splendida- 
mente  agl'  Inglesi  ed  ai  Francesi :  nel  1878  i  Tedeschi  erano  stati 
sbanditi  da  tutti  i  comandi  superiori ;  ebbene,  i  Russi  furono  sul 
punto  di  essere  sconfitti  dai  Turchi ;  e  per  uscire  dalla  condizione 
molto  pericolante  fu  mestieri  richiamare  i  generali  tedeschi,  segnata- 
mente  il  vecchio  Tottleben,  gia  difensore  di  Sebastopoli,  e  chiamare 
in  aiuto  Fesercito  romeno,  istrutto  e  comandato  da  Tedeschi.  Dopo 
cio,  ^  mai  possibile  supporre  che  1'esercito  russo  movera  contro 
la  Germania  e  la  vincera  ?  Nel  brindisi,  che  Nicolo  II  ha  fatto  ad 
onore  degl' Imperiali .  tedeschi,  addi  7  agosto,  diceva  che  la  loro 
visita  «  e  novella  manifestazione  de'  vincoli  tradizionali  che  ci  uni- 
scono  e  delle  buone  relazioni  stabilite  si  felicemente  fra  i  nostri  due 
imperi  vicini,  e  ad  un  tempo  e  preziosa  garanzia  della  conservazione 
della  pace  generale,  che  e  obbietto  de'  nostri  sforzi  costanti  e  de'  no- 
stri piu  fervidi  voti.  »  Guglielmo  II  risposegli  con  la  stessa  intona- 


112  CRONAGA 

zione,  e  rese  grazie  a  Nicold  II  della  conferitagli  dignita  di  ammira- 
glio  russo.  I  brindisi,  ricambiati  fra  lo  czar  e  il  presidents  della 
repubblica  francese  a  bordo  del  Pothuau,  a'  26  di  agosto,  affermano 
che  Francia  e  Russia  sono  «  amiche  ed  alleate  per  la  conservazione 
della  pace  ad  un  intento  di  diritto  e  di  equita  » ;  dunque  ne  vien 
fttori  che  la  Russia  vuol  seguitare  ad  essere  arnica  della  Germania, 
eonservare  i  suoi  vincoli  tradizionali  con  essa,  del  pari  che  colla 
Francia,  ne  pensa  guari  a  guastarsi  colla  Germania  per  vantaggio 
della  Francia.  Un  diario  russo,  YH&rold,  dice  chiaro  e  tondo  che  la 
Russia  colla  sua  alleanza  impedira  alia  Francia  di  romper  guerra  alia 
Germania.  lo  non  gtungo  fino  a  questo,  ma  &  cosa  certa  che  ci  vor- 
rebbero  circostanze  singolarissime  per  risolvere  la  Russia  a  muoverci 
guerra  allato  della  Francia. 

3.  La  condizione  interiore  della  Germania,  comeche  non  corra  gravi 
pericoli,  e  tuttavolta  abbastanza  cattiva.  Guglielmo  II,  dacche  ascese 
al  trono  nel  1888,  ha  licenziato  diciannove  tra  cancellieri  e  ministri ; 
e  non  si  e  mai  venuto  a  sapere  bene,  nella  maggior  parte  dei  casi, 
la  cagione  di  queste  cadute  in  disgrazia,  che  avvenivano  da  un  giorno 
all'altro  senza  che  avesse  potuto  immaginarselo  anima  viva.  Inoltre 
Guglielmo  II  cangia  si  sovente  d'awiso,  e  sempre  in  modo  si  repentino, 
che  torna  assai  difficile  ai  ministri  piu  maneggevoli  tenergli  dietro 
ne'  suoi  tergiversamenti.  II  pubblico  sta  sempre  alle  vedette,  aspet- 
tandosi  ogni  di  nuove  sorprese,  ne  sa  qual  via  pigliare.  Per  la  mag- 
gior parte  del  tempo  1'Imperatore  viaggia  alle  coste  norvegesi,  o  a 
far  visita  ad  altre  corti,  o  alle  inaugurazioni  di  monumenti  al  suo  avo 
paterno,  alle  rassegne  ed  esercitazioni  dell'esercito  e  dell'armata,  a 
ricevere  il  giuramento  delle  cerne  militari,  eccetera.  Interrompendo  per 
qualche  momento  queste  faccende,  fa  ecatombi  di  generali  ed  ufficiali 
superior!,  per  ringiovanire  i  quadri,  come  ora  si  dice,  oppure  nomina 
qualche  nuovo  ministro,  che  nessuno  si  sarebbe  mai  aspettato.  E  te- 
nacissimo  ne'  suoi  propositi ;  il  Cancelliere  e  i  Ministri  sono  soltanto 
i  suoi  incaricati,  gli  esecutori  de'  suoi  comandi,"  ma  niente  affatto  i 
consiglieri  suoi.  E  nondimeno  egli  va  soggetto  a  molteplici  influenze, 
che  si  sottraggono  a  qualsiasi  sindacato  e  non  incorrono  alcuna  mal- 
leveria.  Da  parecchio  tempo  1'Imperatore  sembra  saldo  e  risoluto  a 
voler  eseguire  ad  ogni  costo  i  suoi  disegni  di  aumentare  1'armata, 
benche  respinti  da  tutti  i  partiti,  eccettuato  il  partito  conservatore. 
Al  tempo  stesso  questo  persiste  nel  far  guerra  al  diritto  pubblico 
ed  alle  vigenti  istituzioni ;  vuol  restringere  tutte  le  liberta,  togliere 
il  suffragio  universale,  abolire  il  Reichstag,  istituire  un  reggimento 
di  polizia  e  d'arbitrio.  II  primo  tentative  di  cotal  genere,  la  legge 
contro  il  diritto  di  adunanza,  fu  respinto  il  24  luglio  dalla  seconda 
Camera  prussiana,  dopoche  una  legge  consimile  era  stata  respinta  dal 


CONTEMPORANEA  113 

Reichstag.  A  proposito  di  questo  si  e  formato  un  altro  raggruppamento 
di  partiti :  i  nazionali  liberali,  fin  allora  docili  stnimenti  dell'autorita, 
si  unirono  al  Centre  nel  votar  contro  que'  due  disegni ;  le  loro  gaz- 
zette  gridano  alto  che  il  partito  respingera  qualsiasi  tentative  di  re- 
stringere  le  pubbliche  liberta  e  di  assodare  un  reggimento  d'arbitrio 
poliziesco:  il  loro  principale  portavoce,  Koelnische  Zeitung.  afferma 
senz'ambagi  che  il  Kulturkainpf  e  la  legge  contro  i  socialist!  furono 
<lue  grossi  errori  del  principe  Bismarck,  che  debbonsi  ad  ogni  patto 
scansare. 

II  giudice  Eeinhold,  chiamato  a  Berlino  a  professare  economia  so- 
ciale, ha  tenuto  a  Wiesbaden  un  discorso  di  commiato  che  ha  messo 
sossopra  tutta  la  Germania.  «  Sono  persuaso,  diss'egli,  che  la  libertfc 
e  la  migliore  soluzione  del  problema  sociale  ed  economico.  Bisogna 
ricordarsi  bene  che  qualsiasi  violenza  economica  e  sociale  e  tutt'in- 
sieme  una  violenza  politica ;  niuno  potrebbe  intendere  ed  attuare  un 
ideale  per  la  vita  sociale  nella  societa  nostra  di  si  molteplice  costitu- 
zione;  ci  mancano  del  tutto  gli  spedienti  e  gl'istrumenti  acconci  ad 
attuare  siffatto  ideale.  Basta  rammentarsi  il  problema  deH'accasare  i 
proletarii,  il  regolamento  pel  panificio  e  pel  lavoro  di  sartoria,  nou 
potuti  recare  ad  effetto,  e  tosto  s'intende  1'invincibile  resistenza  so- 
ciale che  trovano  le  soluzioni  sociali,  imposte  dall'autorita  coll'arbitrio. 
Per  una  irragionevole  paura  del  socialismo,  in  verun  modo  giustifi- 
cata,  si  son  presi  tali  provvedimenti  che  hanno  reso  piu  grave  la  condi- 
zione  delle  cose.  Coll'usare  una  politica  di  sprezzo  pei  diritti  del  popolo, 
si  sono  create  difflcolta  inaudite,  e  resi  tutti  malcontent! ;  1'irritazione 
contro  le  persone  che  hanno  impieghi  e  tale,  che  in  breve  ci  trove- 
remo  a  fronte  della  lega  dei  malcontenti  di  tutta  la  Germania;  c'6 
vivo  inasprimento  per  la  intromissione  dello  Stato  in  tntte  le  mani- 
festazioni  della  vita  politica,  economica  e  privata. »  II  sig.  Reinhold 
presagisce  che  le  vegnenti  elezioni  pel  Reichstag  avranno  un'eco  uni- 
versale,  saranno  un  avvenimento  della  massima  rilevanza ;  il  popolo 
si  ribellera  a'  suoi  tutori,  che  nell'operare  sono  unicamente  spinti  dalla 
paura  di  un  fantasma ;  perocche  il  socialismo,  co'  suoi  disegni  inese- 
guibili,  colle  sue  minaccie  di  sconvolgimento  universale  e  un  accoz- 
zaglia  di  malcontenti  che  andra  in  dileguo  tostoche  sieno  tolte  di  mezzo 
le  infinite  vessazioni,  cui  vanno  soggette  tutte  le  classi  del  popolo.  II 
sig.  Reinhold  dipinge  specialmente  al  vivo  anche  1'egoismo  villano 
incomportabile  dei  nobilucci  campagnuoli  delle  antiche  province  della 
Prussia,  i  quali  costituiscono  il  partito  conservatore,  ed  hanno  per 
iinico  scopo  di  sfruttare  lo  Stato  a  loro  vantaggio ;  essi  vogliono  essere 
preposti  a  tutti  gli  ufficii  civili  e  militari,  fruire  di  molteplici  pro- 
fende,  e  chieggono  allo  Stato  che  imponga  balzelli  sui  cereali,  anzi  di- 
proibirne  1'introduzione,  a  fin  di  vendere  a  piu  caro  prezzo  i  loro.  Gia, 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fuse.  1135.  8  25  aettembrc  1H97. 


114  GRONACA 

fra  1'altro,  hanno  ottenuto  1'istituzione  di  premii  per  la  esportazione 
dello  zucchero,  e  per  gli  spirit!  ricavati  dalle  barbebietole  e  dalle  pa- 
tate  che  essi  coltivano.  Inoltre  hanno  un  vero  monopolio  per  la  pro- 
duzione  degli  spiriti ;  e  questa  casta,  aborrita  dall'universale  pel  suo 
egoismo  e  per  le  sue  pretension!  insoffribili,  sembra  signoreggiare  in 
modo  decisive  1'animo  dell'Imperatore :  essa  e  pronta  a  consentire  tutti 
gli  aumenti  dell'esercito,  dell'armata  e  dell'impiegatume,  tutti  i  re- 
stringimenti  di  liberta  che  si  vorrebbero  ottenere  da  lei.  Nel  presente 
caos  e  cosa  certa  e  riconosciuta  da  tutti,  che  il  Centre  deve  sperar 
tutto  e  nulla  temere  dalle  imminent!  elezioni ;  perche  ha  saputo  con- 
dursi  sempre  con  giusta  temperatezza  e  si  e  opposto  a  quasi  tutti  i 
provvedimenti  che  inaspriscono  il  popolo.  Se  si  puo  dar  fede  a  certe 
rivelazioni,  Guglielmo  II  avrebbe  divisato,  allorche  cadde  il  Bismarck, 
di  dissolvere  il  Centre  col  distaccarne  i  membri,  appartenenti  alia  classe 
aristocratica.  II  Centro  non  ha  ma!  smesso  di  propugnare  1'autonomia 
degli  Stati  della  Germania,  e  specialmente  poi  della  Baviera;  e  a  ri- 
cambio  di  cid  il  Governo  bavarese  ha  nimicato  sempre  il  Centro,  lo 
ha  combattuto  con  quanti  mezzi  gli  vennero  alle  mani.  Da  qualche 
tempo,  specialmente  per  via  della  lega  agraria  (Bau&rnbund)  certi  ne- 
mici  fanatici  del  Centro,  fra'  quali  c'e  anche  il  sig.  Kutzinger  e  qualche 
altro  ecclesiastico,  cercano  di  fargli  levare  il  campo.  II  sig.  Sigl,  di- 
rettore  del  Vaterland  di  Monaco,  che  e  il  massimo  portavoce  di  cotal 
lega,  ha  menato  van  to  pubblicamente  di  essere  protetto  e  incoraggiato 
d'alto  luogo ;  si  e  parlato  eziandio  del  principe  reggente,  ma  e  quasi 
sicuro  che  i  ministri  protestanti,  specialmente  il  Crailsheim,  favoreg- 
giano  queste  macchinazioni.  Nei  due  ultimi  scrutinii  complementari 
pel  Landtag  bavarese,  i  candidati  pel  Centro  hanno  ottenuto  cionon- 
ostante  maggioranze  enormi ;  ma  c'e  sempre  a  temere  di  qualche  de- 
fezione  alle  elezioni  pel  Reichstag,  a  base  di  suffragio  universale,  pe- 
rocchS  i  signori  Sigl  e  sozii  spargono  ogni  fatta  di  calunnie  contro  il 
Centro,  gli  addossano  la  colpa  di  tutti  quei  vessatori  provvedimenti, 
onde  si  duole  il  popolo. 

4.  II  XXXXIV  Congresso  dei  cattolici  tedeschi,  radunatosi  dal 
26  agosto  al  2  settembre  in  Landshut  (nella  bassa  Baviera)  colla  benedi- 
zione  e  gl' incoraggiamenti  paterni  del  Sommo  Pontefice,  e  stato  un 
punto  di  respiro,  un  vero  conforto  di  mezzo  allo  scompiglio  generale : 
anche  gli  avversarii  hanno  preso  interessamento  a  seguirlo,  e  gli  hanno 
dovuto  dare  il  primo  posto  fra  le  libere  manifestazioni  politiche  di 
quest'anno.  Gia  da  gran  pezza  e  divenuta  si  grande  1'importanza  di 
questi  annui  Congress!,  che  anche  alle  gazzette  piu  qstili  e  forza  occu- 
parsene  e  pubblicarne  un  minuto  rendiconto.  La  inimicizia,  giova 
notarlo,  ha  ceduto  il  campo  ad  una  estimazione  delle  cose  piu  impar- 
ziale,  talvolta  perfino  benevola:  perche  i  cattolici  costituiscono  un 


CONTEMPORANEA  115 

partito  modello,  sapientemente  architettato,  che  abbraccia  tutte  le 
class!  social!,  veglia  su  tutti  gl'interessi  e  si  adopera  a  conciliarli 
insieme  ove  trovinsi  tra  loro  opposti.  II  Centre  abbraccia  tutta  la  Ger- 
mania, fa  le  sue  cerne  ovunque  trovansi  cattolici,  propugna  le  pub- 
bliche  liberta,  del  par!  che  i  diritti  dei  cattolici :  esso  da  bell'esempio 
agli  altri  partiti;  sa  mantener  sempre  la  discrezione,  non  fa  guerra 
a  veruno  per  mestiere,  rispetta  gli  altrui  diritti.  Anche  quest'anno 
nel  detto  Congresso  si  sono  manifestati  nuovi  orator!  parecchi ;  nomi- 
nerd  di  quest!  sol  tan  to  Padre  Atiracher  de'  Cappuccini,  che  ha  trattato 
molto  bene  a  fondo  la  questione  operaia,  ed  il  barone  Morsey.  II  pre- 
sidente  sig.  Bachem,  chev  e  deputato,  ha  visto  a  prova  con  animo 
commosso,  che  in  Landshut  il  popolo  tutto  quanto,  le  autorita  con  a 
capo  il  Consiglio  municipale,  erano  un  cuor  solo  ed  un'anima  sola 
col  Congresso,  al  quale  aveva  fatto  trionfali  accoglienze.  In  modo 
speciale  il  Congresso  ha  atteso  alle  question!  agrarie,  che  sono  vera- 
mente  scottanti  la  da  quelle  parti  della  Baviera,  dove  i  sobillatori 
del  Bauernbund  cercano  di  sommuovere  a  rivolta  le  campagne  contro 
il  Centre  ed  altresi  contro  il  clero.  I  campagnuoli  sono  venuti  a  mi- 
gliaia,  anche  ad  applaudir  le  pubbliche  adunanze,  composte  di  cinque 
a  seimila  persone.  Dopo  un  discorso  del  sig.  Porsch  sulla  questione 
romana,  il  congresso  ha  rinnovellato  la  sua  pro  testa  contro  lo  spo- 
gliamento  del  Sovrano  Pontefice  e  ha  domandato  che  sia  ristabilito 
tale  ordiuamento  di  cose,  da  guarentire  la  sua  indipenden/a  territo- 
riale.  II  congresso  si  e  pur  dato  pensiero  delle  opere  per  le  mission!, 
ha  trattato  la  questione  del  duello  per  richiamare  le  autorita  e  i  padri 
di  famiglia,  e  domandare  che  i  duellanti  sieno  esclusi  da!  pubblici 
uffici.  Protesta  contro  il  fatto  che,  per  cagione  di  certi  vantaggi  che 
il  Governo  conferisce,  molti  insegnanti  cattolici  sono  adescati  ad  en- 
trare  in  sodalizii  di  maestri,  guidati  con  intent")  anticattolico.  Si  & 
poi  deliberate  di  fondare  un' opera  di  soccorso  ai  protestanti  che  ri- 
tornano  in  grembo  alia  Chiesa  ;  perocche  v'  ha  molti  pastor!  prote- 
stanti, padri  di  famiglia,  ed  altre  persone  ancora,  che  sono  restii  a 
convertirsi  unicamente  perche  la  conversione  fa  perder  loro  il  posto 
che  hannp  e  li  getta  sul  lastrico.  II  congresso  raccomanda  caldamente 
ai  cattolici  ed  anche  al  clero  di  rivolgersi  per  diritto  agli  artisti  e 
non  ai  mercatanti  per  1'adornamento  e  1'addobbo  delle  chiese.  Si  6 
trattato  ancora  di  rivolgersi  all'  Imperatore  di  Germania  perche  ottenga 
dal  Sultano  il  Cenacolo,  in  occasione  del  suo  viaggio  a  Gerusalemme 
cell 'anno  venture,  per  1'  inaugurazione  deljtempio  protestante  fondato 
sul  terreno  che  il  Sultano  ebbe  regalato  al  padre  dello  stesso  Impe- 
ratore quando  si  reed  a  visitare  laj  santa  citta.  Di  tal  guisa  uno 
de'  luoghi  santi,  e  di  grandissima  rilevanza,  tornerebbe  alia  Chiesa 
e  i  cattolici  della  Germania  avrebbero  anch'essi  il  lore  santuario  a 


116  CRONACA 

Gerusalemme,  ove  i  protestanti  della  Germania  costruiscono  adesso 
il  tempio  teste  accennato.  Fra  i  discorsi  proferiti  a  Landshut,  vuolsi 
notare  specialmente  quello  del  deputato  sig.  Groeber,  che  ha  messo 
in  rilievo  quelle  parti  che  nel  Codice  civile  della  Germania  furono 
migliorate  all'intento  cristiano,  merce  1'opera  del  Centre:  esse  rista- 
biliscono  soprattutto  il  principio  cristiano  del  diritto  di  proprieta  e 
reprimono  1'usura  sotto  ogni  sua  forina.  II  sig.  Groeber  ha  mostrato 
a  prova  che,  non  ostante  le  imperfezioni  del  Codice  civile  che  il  Centro 
non  pote  eiiminare,  questo  nuovo  Codice  costituisce  un  progresso  rile- 
vante  nel  rispetto  sociale  e  cristiano,  a  confronto  di  tutte  le  legisla- 
zioni  straniere. 

5.  Dopo  sforzi  inauditi  e  faticosi  negoziati  la  diocesi  di  Friburgo 
in  Brisgovia  ha  ottenuto  dal  Governo  badese  la  restituzione  del  legato 
deH'ultima  margravia  cattolica,  morta  nel  1793,  a  pro  degl' istituti 
cattolici  del  paese  di  Baden,  ramministrazione  dei  quali  e  devoluta 
al  Vescovo  diocesano.  Questo  legato  di  circa  600,000  marchi  lo  aveva 
amministrato  fin  qui  il  Governo,  che  ne  impiegava  le  rendite  assai 
piu  a  vantaggio  delle  opere  protestanti  e  indifferenti,  che  di  quelle 
cattoliche.  Siffatto  abuse  e  durato  un  secolo,  contuttoche  i  cattolici 
abbiano  fatto  ogni  lor  possa  per  ottenere  giustizia.  E  questo  e  un 
esempio  fra  mille :  quante  volte  le  istituzioni  cattoliche  sono  confi- 
scate a  vantaggio  de' protestanti !...  —  II  Governo  della  Baviera  spesse 
volte  fa  atupire ;  il  ministro  pei  culti  ha  teste  mandato  ai  Yescovi  una 
circolare  per  invitarli  a  non  offendere  i  pastori  protestanti,  che  s'in- 
dignano  perche  di  sovente  i  protestanti  che  si  convertono,  sono  ribat- 
tezzati.  Monsignor  Vescovo  di  Spira  ha  risposto  al  Ministro  con  una 
protesta  in  piena  forma,  spiegandogli  come  la  Chiesa  operi  a  tenore 
delle  sue  leggi  e  battezza  sol  quando  lo  reputa  necessario.  II  Reichsboie 
di  Berlino,  gazzetta  protestante  e  inimicissima  della  Chiesa  cattolica, 
loda  il  principe  reggente  di  Baviera  perche  adempie  nel  modo  piu 
serupoloso  e  benevolo  i  suoi  doveri  di  sovrano  verso  la  Chiesa  prote- 
stante. Cosi  non  possiamo  dir  noi  della  maggior  parte  dei  sovrani,. 
protestanti  od  altro  che  siano.  —  L'Imperatrice  di  Germania,  villeg- 
giando  ora  a  Tegernsee  in  Baviera,  si  e  fatta  venire  il  suo  predicatore 
di  Corte  perche  celebri  gli  officii  protestanti.  La  Posfaeitung  d'Au- 
sburgo  richiede  eguale  liberta  pei  sacerdoti  cattolici :  anche  nel  1894 
pel  fiiubileo  di  S.  Yolfango  a  Hatisbona,  1'autorita  bavarese  vieto  al 
Yescovo  di  Treviri  monsignor  Korum  di  predicare ;  e  qui  di  corto  il 
ministro  pei  culti  ha  dato  fuori  una  circolare  per  proibire  ai  Eeden- 
toristi  forestieri,  cioe  nati  fuori  della  Baviera,  di  farvi  dimora  ed  eserci- 
tarvi  il  loro  sacro  ministero.  —  L'ultimo  sinodo  della  Chiesa  protestante 
del  ducato  di  Brunsvick  ha  respinto  la  proposta  abrogazione  della 
legge  che  costringe  i  cattolici  a  far  battezzare  i  loro  figli  dal  pastore 


CONTEMPORANEA  117 

nelle  citta  ove  non  esiste  parrocchia  cattolica,  e  che  obbliga  inoltre  i 
sacerdoti  a  non  battezzare  un  fanciullo,  che  dopo  averne  riferito  al  pa- 
store.  —  II  sig.  Ehlers  a  loltau  nell'Hannover  ha  comperato  una  bibbia 
in  tedesco,  proveniente  dalla  biblioteca  della  badia  soppressa  d'Olden- 
stadt,  e  che  fu  stampata  fra  il  1470  e  il  1480  da  Adolfo  Busch  in 
Strasburgo :  essa  consta  di  quattro  volumi  di  1200  pagine,  e  pesu 
76  libbre :  e  ben  conservata  la  legatura  originale  in  pergamena,  con 
fregi  e  fermagli  d'ottone.  Questa  bibbia  e  un  capolavoro  dell'arte  tipo- 
grafica:  le  iniziali  sono  alluminate  e  derate  per  mano  di  veri  artisti. 
Ora  si  ha  conoscenza  di  dodici  edizioni  diverse  della  bibbia  in  tedesco, 
fatte  prima  di  Lutero  :  tuttavolta  i  protestanti  seguitano  sempre  ad 
asserire  che  Lutero  e  stato  quegli  che  per  primo  volse  la  bibbia  in 
idioma  tedesco.  —  II  prof.  Koestlin,  uno  dei  grandi  adoratori  di  Lutero, 
ha  svelalo  qui  di  recente  nella  sua  rivista  teologica,  che  addi  14  feb- 
braio  1892,  in  occasiooe  de'  ristauri  alia  chiesa  del  castello  di  Vit- 
temberga,  si  fecero  col  massimo  segreto  degli  scavi  per  trovare  il 
feretro  di  Lutero  :  a  due  metri  sotterra  si  trovarono  frammenti  tarlati 
della  cassa ;  il  coperchio  era  rotto ;  i  rimasugli  del  feretro  eran  pez- 
zetti  di  legno  e  di  stagno.  In  origine  il  feretro  dovrebbe  essere  stato 
di  legno  ricoperto  al  di  dentro  di  stagno.  Si  trovarono  ben  conservate 
abbastanza  le  ossa;  ma  ron  si  rinvenne  traccia  d'alcun  tessuto;  laonde 
si  presume  che  il  cadavere  fosse  composto  ignudo  nella  cassa.  Dopo 
aver  preso  nota  di  questa  condizione  di  cose,  si  contentarono  di  ri- 
mettere  gli  avanzi  nel  feretro  tarlato,  e  ricolmar  di  terra  la  fossa 
un'altra  volta. 

AUSTR1A-TJKGHERIA  (Nostra  Corrispondenza).  1.  Scioperi  nell'  Unghe- 
ria ;  nel  comitato  di  Sirmio  e  a  Salas ;  interpellate  nelle  due  Ca- 
mere ;  due  scioperi  rilevanti  a  Budapest.  —  2.  Movimento  sociale  in 
Austria  e  sua  cagione  principale,  —  3.  II  sesto  congresso  dei  socialist! 
dell'Austria.  —  4.  Sciopero  degli  impiegati  delle  tramvie  a  Vienna ; 
altro  congresso  e  deliberazione  di  erigere  nuove  chiese  nei  sobborghi 
della  capitale. 

1.  Sintomatici  sono  gli  scioperi,  scoppiati  da  ultimo  in  Un- 
gheria  a  tener  desta  1'attenzione  della  gaudente  plutocrazia  giudeo- 
liberalesca  sul  vulcano  del  socialismo  anarchico  ribollente  sotto  i  loro 
piedi.  Yerso  la  meta  del  p.  p.  aprile  il  «  Hrvatsko  Pravo  >  levava  un 
grido  d'allarme  contro  il  rapido  diffondersi  del  socialismo  nella  Sla- 
vonia,  dove  i  caporioni  del  movimento  agrario  andavano  accumulando 
armi  e  munizioni.  In  quel  torno,  nel  comitato  di  Sirmio,  ove  1'ordine 
pubblico  era  minacciato,  si  dovette  mandare  in  fretta  quattordici  com- 
p  agnie  di  soldati,  ed  i  contadini  riottosi  alia  forza  furono  arrestati 
a  centinaia.  E  siccome  la  popolazione,  punto  intimorita,  manteneva 


118  CRONACA 

un  contegno  minaccioso,  il  Governo  pensd  bene  di  mandare  sul  luogo 
una  commissione  per  istudiare  le  cause  del  inovimento  socialista.  Gli 
scioperi  agricoli  pullularono  sempre  piii  gross!  e  freqiienti  col  proce- 
dere  della  stagione  della  mietitura,  accompagnati  dalle  solite  risse 
sanguinose  fra  scioperanti  e  non  scioperanti,  e  da  attentati  alia  pro- 
prieta  privata.  A  Salas  quaranta  contadini  armati  di  ascie  e  di  falci 
diedero  il  guasto  ai  campi  ed  alle  vigne  circostanti  alia  citta,  minac- 
ciando  la  vita  degli  operai,  che  volevano  lavorare.  In  molti  luoghi  i 
possidenti  di  campagna  furono  costretti,  a  provvedersi  di  macchine 
agricole,  e  quasi  dappertutto  dovettero  venire  a  patti  cogli  operai 
aumentando  in  qualche  luogo  la  mercede  da  70  soldi  ad  un  fiorino 
e  mezzo  al  giorno.  Intanto  il  movimento  prese 'tali  proporzioni,  e 
gli  eccessi  anarchici  andarono  ripetendosi  con  tanta  frequenza,  che  il 
Governo  videsi  costretto  di  metter  mano  ai  mezzi  piu  energici  di  re- 
pressione,  ingegnandosi  tuttavolta  di  prevenire  i  danni  piu  grossi  col- 
1'assoldare  volontarii  operai  da  mandarsi  dove  era  maggiore  il  bisogno, 
e  col  fare  grandi  retate  di  capi  agitatori  anarchici,  specie  nel  comi- 
tato  di  Csongrad. 

Fioccarono  le  interpellate  nelle  due  Camere,  segnatamente  intorno 
alle  agitazioni  socialistiche,  scoppiate  con  violenza  straordinaria  ad 
AlfSld.  II  ministro  dell'  interno,  rispondendo  il  29  giugno  ad  una  di 
siffatte  interpellanze  nella  Camera  de'  Magnati,  non  pote  dissimulare, 
che  il  movimento  socialistico  nelle  campagne  andava  prendendo  un 
carattere  grave,  e  che  il  Governo  doveva  tenersi  pronto  ad  adoperare 
anche  qualche  provvedimento  eccezionale.  A  portar  legna  a  questo 
terribile  incendio  si  aggiunse  uno  sciopero  assai  grave  e  oltremodo 
pericoloso  nella  stessa  capitale  del  regno.  Quindiciinila  operai  addetti 
alle  fabbriche  di  laterizi  (polacchi,  slovacchi,  e  czechi  la  piu  parte) 
a'  primi  di  luglio  deliberarono  di  rifiutarsi  al  lavoro,  quando  i  pa- 
droni non  accettassero  le  condizioni  da  loro  formulate  in  dodici  punti. 
E  a  sapersi,  che  le  fabbriche  di  mattoni  e  di  tegole  a  Budapest  sono 
in  gran  numero,  e  grazie  al  continue  e  largo  svolgimento  dell'edilizia 
in  quella  capitale,  costituiscono  un'  industria  profittevolissima  alle 
tasche  de'  ricchi  imprenditori  ed  azionisti.  Altrettanto  miserabile  & 
per  contrario  la  condizione  de'  poveri  operai,  la  cui  mercede  giornaliera 
noa  supera  i  45  soldi ;  costretti  per  giunta  di  comperarsi  a  prezzi 
d'usura  i  viveri  necessarii  presso  le  cantine  dell' impresa ;  aminuc- 
chiati  la  sera,  senza  distinzione  di  sesso  e  d'eta  in  abitazioni  mal- 
sane  e  sudicie  annesse  alia  fabbrica,  peggiori  d'una  stalla;  oppressi 
da  un  lavoro  faticosissimo  e  soverchiamente  prolungato,  a  tal  segno 
che  a  quanto  si  assicura,  il  60  per  cento  degli  operai  addetti  a  questo 
mestiere  muore  nell'eta  dai  35  ai  40  anni  !  E  si  che  la  storia  dolo- 
ro  .a  degli  scioperi  de'  tegolai  di  Vienna  avrebbe  dovuto  aprire  prima 


CONTEMPORANEA  119 

gli  occhi,  e  servire  d'esempio  ai  Cresi  di  Budapest !  Manco  male,  che 
almeno  da  ultimo  anche  costoro  si  lasciarono  indurre,  coll'inter- 
vento  del  Governo,  a  migliorare  un  tantino  la  sorte  degli  infelici 
lavoratori. 

Allo  sciopero  de'mattonai  tenne  dietro  il  24  di  agosto  un  altro 
sciopero  colossale  di  ventimila  muratori.  Avvennero  conflitti  sangui- 
nosi  colla  polizia,  che  dovette  far  uso  delle  armi,  con  morti  e  feriti 
da  ambe  le  parti.  Vennero  fatti  piu  di  quattrocento  arresti,  e  certi 
rioni  della  citta  trasformati  in  accampamenti  militari,  e  circondati 
con  cordon!  di  truppe  i  distretti  piu  remoti  del  centre.  Ben  a  ra- 
gione  nell'  ultima  tornata  della  Camera  ungarese  1'ab.  Molnar  sferzd 
a  sangue  il  partito  liberale  governativo,  spaventato  dagli  scioperi 
agrari,  rinfacciandogli  la  sua  parte  di  col  pa  nella  diffusione  del  so- 
cialismo,  da  esso  promosso  colle  sue  ree  massime,  ed  a'  suoi  scopi 
non  meno  rei  organizzato.  Le  idee,  conchiuse  1'oratore  cattolico,  non 
si  arrestano  colle  baionette,  ed  e  da  stolti  il  deplorare  i  progress! 
del  socialismo  e  dell'  anarchia,  quando  si  semina  la  rivolta  contro 
Dio  e  contro  gli  uomini,  combattendo  la  religione  e  favorendo  il  ca- 
pitalismo  usuraio. 

2.  A  queste  notizie  sull'  Ungheria,  forniteci  dal  Corrispondente 
ordinario  dell'Austria-Ungheria,  aggiungiamo  alcuni  ragguagli  sul 
movimento  sociale  in  Austria,  che  abbiamo  ricevuto  da  altra  fonte 
autorevole.  II  movimento  sociale  e  andato  in  questi  ultimi  tempi 
sempre  piii  svolgendosi  anche  nell'Austria.  Ci6  si  deve  ascrivere 
in  grandissima  parte  al  mutamento  effettuatosi  nella  Costituzione, 
in  forza  del  quale  tutti  i  cittadini  austriaci  che  godono  dei  diritti 
civili  e  hanno  compito  il  24°  anno  di  eta,  hanno  diritto  al  voto 
nelle  elezioni  al  Parlamento,  formando  una  propria  Curia  che  si 
chiama  generate.  Nelle  altre  Curie  che  sono  quattro,  oltre  gli  accen- 
nati  requisiti,  altri  se  ne  richiedono,  cioe  un  certo  censo,  eccetera. 
La  quinta  Curia  ossia  Curia  generale  nella  quale  votano  tutti  senza 
distinzione,  manda  alia  Camera  72  deputati.  Piccolo  numero  invero, 
ma  i  nuovi  partiti  popolari,  tan  to  nella  Curia  generale  quanto  nei 
Comuni  rurali,  si  sono  disputato  vivamente  il  trionfo,  massimamente 
nella  citta  di  Vienna.  I  cristiani  social!  la  vinsero  sui  socialist! :  riusci- 
rono  trenta  dei  primi,  quattordici  dei  second!.  I  liberal!  che  dall'a.  1873 
all'a.  1879  contavano  200  seggi  al  Parlamento  e  anche  nelPultimo 
periodo  superavano  il  centinaio,  furono  terribilmente  battuti.  Si  vede 
che  ormai  si  e  capito  anche  dal  popolo  ossia,  come  dices!,  dalle  masse 
che  essi  non  sono  un  partito  popolare,  e  che  dalla  loro  libera  con- 
correnza  non  ne  pud  venire  se  non  un  continuo  aumentarsi  del  capi- 
talismo  e  del  pauperismo.  I  socialist!  riuscirono  a  preferenza  nella 
Boemia  e  nella  Galizia.  Nell'Austria  inferiore  dominano  i  cristiano- 


CRONACA 

sociali,  nell' Austria  superiore  il  partite  popolare  cattolico  che  conta 
adesso  trentasei  membri. 

Come  la  Costituzione,  sotto  1'influsso  della  questione  sociale,  si  era 
andata  popolarizzando,  cosi,  sotto  il  medesimo  influsso,  il  discorso  del 
trono  si  occup6  quasi  soltanto  di  proposte  di  riforme  sociali,  incul- 
cando  che  dovevano  omai  cessare  le  lotte  di  nazionalita.  Sapete  che 
invece  i  liberali  tedeschi  dei  varii  colori,  irredentista,  antisemita  e 
progressista,  vedendosi  tolto  il  mestolo  di  mano,  si  unirono  a  fare 
ostruzione.  II  pretesto  furono  le  ordinanze  sulle  lingue ;  ma  pare  che 
non  furono  altro  che  un  pretesto,  e  qualunque  altra  cosa,  come  dice- 
vano  ultimamente  in  un  articolo  identico,  pubblicato  nello  stesso  giorno, 
molti  giornali  liberali,  sarebbe  bastata  a  fare  scoppiare  1'opposizione. 
Questa  impedi  ogni  lavoro  di  riforma  sociale  nel  Parlamento.  I  partiti 
pero  continuano  a  lavorare  ed  agitarsi  fuori  delle  aule.  E  in  questo 
riguardo  devono  notarsi  varii  e  important!  avvenimenti. 

3.  II  primo  avvenimento  e  il  sesto  congresso  dei  socialisti  dell 'Au- 
stria, tenutosi  in  Vienna  nella  settimana  di  Pentecoste.  Si  pud  dire  che 
fu  \\n  congresso  internazionale  per  le  tante  lingue  che  vi  si  trovarono 
unite.  Vi  ebbe  una  parte  rilevantissima  1'ebreo  Dr.  Adler,  capo  dei 
socialisti  viennesi.  In  quel  congresso  si  trattarono  molte  question!  e 
si  presero  deterrninazioni  important!.  Si  determind  di  combattere  con 
tutta  1'energia  i  ministri  di  qualsiasi  religione  che  calunniano  il  so- 
cialismo  e  si  oppongono  all'affrancamento  dell'operaio.  Naturalmente 
dire  che  il  socialismo  e  un'utopia,  e  immorale,  ladro,  versipelle;  di- 
fendere  la  necessita  della  proprieta  privata  e  cosi  via,  e  calunniare  il 
socialismo  e  tornare  schiavi  gli  operai.  Ma  questa  decisione  ha  almeno 
di  buono  che  manifesta  1'irreligiosita  del  socialismo  in  maniera  chiara. 
Si  parlo  ancora  del  fatto  che  gli  Ebrei,  dopo  la  recente  sconfltta  del 
partito  liberale,  fanno  una  terribile  ressa  per  penetrare  nelle  file  dei 
socialisti.  La  cosa  ha  intimorito  parecchi  socialisti,  i  quali  espressero 
il  loro  timore  che  i  figli  d'Israele  con  quel  loro  cambiamento  di  ma- 
nbvra  non  intendano  altro  che  di  trovarsi  una  nuova  e  piu  valida 
fortezza  nel  partito  socialista,  ora  che  i  liberali  non  li  possono  piu 
aiutare  a  dovere.  Manco  a  dirlo,  si  risolvette  di  tener  d'occhio  ben 
bene  gli  Ebrei.  Tutta  polvere  per  acciecare  i  gonzi  !  Anche  la  que- 
stione delle  nazionalita  vi  fu  discussa.  La  conclusione  fu  di  lasciare 
ai  singoli  gruppi,  secondo  le  esigenze  diverse,  liberta  di  movimento. 
Solo  i  socialisti  non  furono  tanto  assegnati  da  biasiinare  i  loro  depu- 
tati  che  si  unirono  all'ostruzione  parlamentare,  e  frustrarono  cosi  i 
tentativi  di  miglioramenti  sociali  dei  quali  hanno  sempre  piena  la 
bocca.  Ma  i  socialisti  si  accontentano  per  ora  che  i  loro  duci  e  rap- 
presentanti  abbattano  il  Governo  presente.  Vedremo  che  cosa  poi  im- 
prenderanno. 


CONTEMPORANEA  121 

4.  Nello  stesso  tempo  che  i  socialisti  tenevano  il  lore  congresso,  gl'im- 
piegati  della  societa  delle  tramvie  di  Vienna  scioperarono.  I  socialisti 
erano  divisi  di  parere  se  soccorrerli  o  no,  poichS  grandissima  parte 
erano  cristiani  sociali.  Prevalse  il  si,  e  fu  raccolta  una  povera  col- 
letta.  Chi  diede  invece  forte  aiuto  ad  appianar  la  questions  in  favore 
degli  operai  angariati  fu  il  borgomastro  Dr.  Lueger,  il  martello  dei 
socialisti  e  degli  Ebrei.  La  direzione  delle  tramvie  dovette  cedere  e 
capitolare;  poi  pareva  che  non  volesse  stare  ai  patti,  cosicch&  era 
imminenteun  nuovo  sciopero;  le  cose  perd  sembrano  accomodate.  Questa 
fu  per  gli  Ebrei  un'occasione  di  attaccare  il  Dr.  Lueger,  e  la  Neue 
freie  Presse  ne  disse  di  belline  sul  conto  suo,  fabbricando  interi  arti- 
coli  di  fondo  su  fatti  inventati.  II  male  fu  che  dovette  poi  rettificare 
le  sue  fanclonie  con  tanto  suo  smacco,  che  ebbe  perfino  i  rimproveri 
pubblici  di  aitri  giornalisti  del  ghetto. 

In  questi  giorni  si  convoco  a  Vienna  un  congresso  di  mugnai,  al 
quale  intervennero  il  Dr.  Lueger  e  altri  deputati  cristianosociali.  II 
congresso  raccomando  nientemeno  che  la  stipulazione  di  un'altra  con- 
venzione  doganale  e  commerciale  dell' Austria  coll'  Ungheria,  per  modo 
che  fosse  bensl  mantenuto  all'estero  il  principio  dell'unita  della  mo- 
narchia,  ma  fosse  istituita  fra  1'una  e  1'altra  parte  una  linea  doga- 
nale interna.  Cio  andrebbe  a  danno  degli  Ungheresi.  i  quali  cosi  di- 
sposti  come  sono  a  favorire  la  Cisleitania,  hanno  gia  levato  non  pocho 
grida  di  protesta.  Come  cosa  di  non  poca  importanza  per  il  movi- 
mento  sociale,  voglio  infine  indicare  la  risoluzione,  presa  dal  muni- 
cipio  di  Vienna  di  erigere  nuove  chiese  in  quella  citta,  i  cui  sobbor- 
ghi  difettano  di  luoghi  dove  il  popolo  possa  socldisfare  alia  santifica- 
zione  delle  feste.  II  Dr.  Lueger  aveva  promesso  di  interessarsi  della 
cosa  nel  suo  discorso  inaugurate  di  Podesta ;  Sua  Maesta  e  il  Governo 

10  favorirono,  e  cosi  sara  provveduto  ai  bisogni   religiosi   del   popolo 
e  sara  fatto  un  bel  passo  per  risolvere  la  questione  sociale  che  &  que- 
stione di  anima  e  di  pane ;  ma  piu  di  quella  che  di  questo.  La  giu- 
daica  Neiw  Freie  Presse  di  Vienna,  a  vedere  simili  novita,  ha  gridato 
e  gridera  ancora  aU'oscurantismo  medievale  e  airabbrutimento  delle 
masse  ignoranti !  Noi  cattolici  potremo  fare  assai  piii  per   lo  sciogli- 
mento  della  questione  sociale,  se  tutti,  laici  ed  ecclesiastici,  sappiamo 
sacrificare  i  propri  interessi,  dimenticare  i  passati  meriti,  rintuzzare 

11  sentimento  della  gelosia  e  lasciarci  guidare    con  docilita  cristiana 
dall'autorita  ecclesiastica.  Si  sente  spesso  ripetere  che  questa  e  cede- 
vole,  che  non  conosce  la  condizione  delle  cose,  infine  che  sbaglia.  In 
realta  la  vera  cagione  e  riposta  in  qualche  passione  non  doma,  e  quasi 
sempre  nella  voglia   di  voler  tutto  dominare.   Ma,  presupposto   pure 
che  1'autorita  sbagli,  in  tempo  di  lotta  non  e  per  ventura  il  massimo 
degli  errori  non  sottostare  alia  medesima  autorita  ?  L'esperienza  non 


122  GRONACA 

lontana  insegna  che  non  di  rado,  massime  durante  le  elezioni,  sorti 
varii  capi  tra  i  cattolici,  si  e  ingenerata  discordia  e  confusione,  e 
percio  invece  della  vittoria  si  e  avuto  una  solenne  sconfitta. 

CASANARS  IN  COLOMBIA   (Nostra  Corrispondenza).  1.  Condizione  reli- 
giosa  e  civile    dell'America    latina ;    breve    contezza   della  Repubblica 
di  Colombia. — 2.  Primitive  stato  di  Casanare ;  operosita  dei  Missiona 
rii ;  condizione  presente  di  Casanare. 

1.  Monsignor  Antonio  Sabatucci,  Arcivescovo  di  Antinoe,  gia  De- 
legate apostolico  della  Colombia,  ci  ha  gentilmente  eomunicato  una 
lunga  lettera,  scrittagli  da  Tamara  il  4  maggio  da  Mons.  Yescovo 
titolare  di  Adrianopoli,  Vicario  Apostolico  del  Casanare,  sul  presente 
stato  civile  e  religioso  di  questa  vasta  regione  di  Colombia,  corsa 
dal  fiume  Meta.  Ne  diamo  alcune  particolarita  ai  nostri  lettori,  le 
quali  allo  stesso  tempo  mostrano,  quasi  in  ispecchio,  la  condizione 
miserevole  nella  quale  giacciono  non  poche  province  centrali  del- 
1' America  meridionale,  e  in  particolare  lo  zelo  costante  di  operai 
Keligiosi  nel  diboscare  la  selva  selvaggia  di  Casanare.  Le  marine  per 
gran  tratto  sono  cola  incivilite  per  progredimenti  moderni  e  per  sen- 
timento  religioso.  Ma  1'interno  (il  sertao,  come  si  dice  nel  Brasile)  e 
purtroppo  abbandonato,  deserto  e  desolate  per  mancanza  di  tutto  cid 
che  gioconda  e  allieta  il  consorzio  civile ;  in  opera  poi  di  religione  stra- 
vizzi  e  superstizione  vi  albergano  sovrani  come  in  proprio  regno.  In- 
vece di  progresso  v'e  stato  regresso,  da  quel  di  che  i  giurati  nemici 
della  Religione  cattolica,  Aranda  e  Pombal,  privarono  le  missioni 
americane  dei  loro  instancabili  operai,  i  Religiosi  della  Compagnia  di 
Gresu  e  dell'  illustre  Ordine  francescano. 

Percio  e  cosa  veramente  consolante  per  un  cuore  cattolico  il  sapere 
che  una  di  tali  regioni,  Casanare,  la  quale  al  tempo  della  delegazione  di 
Mons.  Sabatucci,  bench&  allora  contasse  oltre  40,000  abitanti  tra  selvaggi 
e  inciviliti,  pure  era  priva  d'ogni  aiuto  spirituale,  ora,  per  le  paterne 
ciire  del  Santo  Padre,  che  1'ha  eretta  in  Yicariato,  sembra  rivivere  no- 
vella vita  ed  avviarsi  tutta  all'ovile  di  Q-esu  Cristo.  Poiche,  oltre  gli  altri 
aiuti  che  non  mancano,  ha  un  Vescovo,  zelantissimo,  e  sette  Religioei 
agostiniani  spagnuoli,  assai  operosi,  non  che  una  ventina  di  Suore, 
di  quelle  della  Presentazione  di  Tours,  che  fanno  tanto  bene  in  Co- 
lombia. Giova  rammentarsi  che  la  Repubblica  di  Colombia,  alia  quale 
appartiene  Casanare,  confina  a  levante  col  Venezuela  e  col  Brasile, 
a  mezzodi  coll'Equatore,  a  ponente  coll'Oceano  Pacifico,  con  Costa- 
ricca  e  col  Mar  delle  Antille,  ed  ha  una  super  ftcie  jdi  1,330,875  chi- 
lometri  quadrati  con  una  popolazione  di  3,320,530  di  abitanti ;  il 
paese  e  assai  ferace  ed  e  amministrato  a  spartimenti  (9)  e  circondarii : 
tra  i  primi  e  da  mentovare  1'omai  famoso  Panama.  Dei  vescovadi 
havvene  undici  con  di  piu  Parcivescovado  di  San-ta  Fe  di  Bogota. 


CONTEMPORANEA  123 

2.  Quanto  a  Casanare  e  bene  riferire  le  parole  stesse  di  Monsignor 
Vescovo :  «  L'ultima  lettera  pastorale,  di  cui  le  spedisco  due  copie, 
le  dara  un'idea  di  cid  che  stiaino  qui  operando,  a  fine  di  formare, 
come  Sua  Ecc.  mi  diceva  nella  sua  lettera,  una  generazione  nuova 
conforme  allo  spiriio  di  Oesu  Gristo. 

€  Ora  v'aggiungero  alcune  cose  in  particolare.  Tutti  i  nostri  pen- 
sieri,  tutti  i  nostri  sforzi  sono  intesi  a  educare  la  gioventu,  comin- 
ciando  dai  giovanetti,  senza  pero  trascurare,  per  quanto  e  possibile, 
gli  adulti  e  i  vecchi.  Yero  e  che  poca  speranza  v'6  per  la  conver- 
eione  piena  e  perfetta  di  costoro,  cresciuti  come  sono  nel  vizio  e 
nella  dimenticanza  della  Religione  ;  volerli  correggere  in  tutto  e  come 
volere  raddirizzare  gli  alberi  grandi  venuti  su  storti.  Per  questi  non 
havvi  altro  rimedio  che  spalancare  la  porta  dell'arca  della  salute,  affinche 
entrino  e  cosi  trovino  un  posticino,  se  non  fra  gli  uomini  della  mede- 
sima  area,  almeno  tra  gli  animali.  E  questa  porta  ampia  e  vasta  sono 
le  congregazioni  e  le  confraternite,  come  quella  del  Sacro  Cuore  di 
Gesu,  del  Carmine  e  altre.  In  queste  si  ridueono,  chi  piu,  chi  meno,  a 
sensi  umani  e  cristiani.  La  congregazione  del  Sacro  Cuore  di  Gesu, 
stabilita  dall'illustre  P.  Moreno,  che  gli  consacro  il  Vicariato,  e  da 
noi  diffusa  da  per  tutto,  valendosi,  per  fomentare  la  pieta  di  questo 
popolo,  d'imagini,  di  scapolari,  di  medaglie,  di  rosarii,  di  libretti  e 
di  fogli  di  propaganda  religiosa.  Qui  in  Tamara  abbiamo  fatto  la  con- 
sagrazione  del  municipio  al  Sacro  Cuore  di  Gesu,  abbiamo  cominciato 
la  confraternita  del  Carmine  che  finiremo  di  stabilire  col  suo  regola- 
mento  nel  mese  di  luglio,  e  in  questo  stesso  mese  di  maggio  mette- 
remo  su  la  associazione  e  pia  unione  delle  Figlie  di  Maria. 

c  Tutto  questo  per  gli  adulti :  dei  giovanetti  poi,  come  ho  detto, 
abbiamo  cura  speciale  per  mezzo  dell'  istruzione,  e  ci  adoperiamo 
per  farli  nostri,  che  6  quanto  dire  della  Religione  e  di  Gesu  Cristo. 
Abbiamo  ordinato  che  1'istruzione  stia  sotto  la  direzione  dei  Padri 
e  delle  Suore  della  Carita.  Dove  poi  sono  i  maestri  secolari,  non  tra- 
lasciamo  di  invigilarla.  In  Tamara  vi  sono  sei  Suore  che  hanno  cura 
dell 'istruzione  delle  fanciulle  e  dei  fanciulli.  In  Orocue  havvene  quattro 
e  altrettante  nel  villaggetto  de  los  Salivas  che  condussi  meco  nel  Ti- 
cariato.  Arauca  anch'essa  ne  avra  quattro  nel  corrente  anno;  intanto 
Bono  incaricati  della  scuola  un  Padre  e  un  Fratello  laico.  Qui,  in  Ta- 
mara, apriremo  scuola,  al  principio  di  giugno,  per  i  giovani  piu  grandi, 
sotto  la  direzione  immediata  dei  Padri.  Sto  ora  maturando  1'idea  di 
fondare  un  collegio,  in  luogo  appartato,  per  giovani  da  formare  nella 
pieta,  nelle  lettere,  nelle  arti  e  nei  mestieri  che  in  questi  luoghi  sono 
piu  necessarii.  Dal  collegio  si  potrebbero  avere  giovani  sceltissimi  per 
virtu  e  vocazione  ecclesiastica,  i  quali  andrebbero  a  compiere  la  loro 
educazione  in  un  seminario. 


124  GRONAGA 

«  Le  missioni  o  residenze,  che  ora  abbiamo,  sono  in  Tatnara,  Nun- 
chia,  Chatnera,  Orocue,  San  Juanito  e  Arauca.  In  giugno  vi  si  ag- 
giungera  quella  di  Manare.  Piu  missioni  non  possiamo  sostenere,  per 
mancanza  di  ecclesiastici.  Nei  mesi  di  gennaio,  febbraio  e  marzo  ho 
visitato  la  parte  piu  popolata  e  piu  importante  del  Vicariato.  Grazie 
a  Dio,  tutto  passo  senza  verun  sinistro  incontro,  perche  1'assistenza 
del  Signore  ci  segui  seinpre  e  in  maniera  si  sensibile  che  non  di 
rado  ci  riempi  di  dolce  consolazione.  Ci6  non  ostante,  che  tristezza 
reea  vedere  popoli  interi  distrutti  e  altri  che  vanno  scomparendo  !  La 
gente  che  abita  il  Casanare,  e  assai  poca,  come  i'o  stesso  ho  osservato 
e  ne  ho  preso  appunti  nei  miei  viaggi  :  credo  di  non  sbagliare,  affer- 
mando  che  ora  in  tutto  il  Vicariato  non  vi  sono  piu  di  ventimila 
anime  tra  fedeli  e  infedeli.  Non  havvi  veruna  statistica;  che  n6  il 
Governo,  n&  1'  Intendenza  1'  hanno  potuta  fare.  lo  coinpilai  il  registro 
di  Tamara,  la  quale  e  ritenuta  per  la  terra  piu  grande  di  tutte  le 
altre  (eccetto,  forse,  Arauca,  la  cui  maggior  parte  di  cittadini  sono 
Venezuolani).  Ora,  chi  lo  crederebbe?  Essa  non  arriva  a  riunire,  in 
una  distesa  grandissima  di  terreno,  duemila  persone.  Ho  dato  ordine 
ai  Padri  che  facciano,  ciascuno  nei  suo  distretto,  il  novero  della  popo- 
lazione.  Grandi  sono  le  difficolta  che  per  cio  fare  s'  incontrano  :  ma 
col  tempo  si  potranno  superare.  Se  il  Signore  non  vi  pone  rimedio, 
se  il  Governo  non  tratta  efflcacemente  di  favorire  1' immigrazione 
straniera  ovverc  di  altri  spartimenti  della  medesima  Repubblica,  non 
so  che  avverra  di  questo  paese  da  qui  a  venti  o  trent'anni.  Le  ra- 
gioni  di  si  grande  scemamento  di  popolazione  (che  cominciato  da  un 
secolo  e  giunto  a  piu  di  tre  quarti  di  popolazione)  sono  molte  e  po- 
tenti,  che  al  presente  non  occorre  divisare.  » 

IV. 
COSE  VAR1E 

1.  I  minatori  di  Hazleton.  —  2.  Fallimenti  dichiarati  duraote  1'anno  1895.  - 
3.  La  corsa  dei  tori  in  Ispagna.  —  4.  La  vita  nei  paesi  dell'  oro.  - 
5.  Una  rettifiea. 

1.  /  minalor?,  di  Haxlelon.  I  minatori  di  Hazleton  negli  Stati  Uniti 
marciarono  il  10  settembre  su  Lattimer  per  imporre  ai  minatori  di 
cola  di  prendere  parte  al  loro  sciopero.  Li  segui  lo  sceriffo  ossia  de- 
legate di  polizia,  con  un  buon  numero  di  poliziotti,  e  raggiuntili  a 
mezzo  la  via,  lesse  loro  la  legge  che  riguarda  gli  scioperi,  affinche 
tornassero  indietro.  Com'egli  vide  i  minatori  far  gruppi,  bisbigliare 
fra  loro  e  non  dar  retta  alle  sue  parole,  ordino  ai  suoi  di  far  fuoco 
su  gli  scioperanti.  Caddero  morti  sul  colpo  quindici  minatori  e  cm- 
quanta  rimasero  gravemente  feriti,  dei  quali  poi  morirono  ventiquattro. 


CONTEMPORANEA  125 

I  minatori  di  Hazleton  sono  15,000,  i  piu  Italian!,  polacchi  e  unghe- 
resi.  Contro  lo  sceriffo  e  i  cento  poliziotti  che  lo  seguivano,  fu  ordi- 
nata  la  cattura.  Sono  stati  spediti  sul  luogo  2500  soldati.  I  morti  sono 
polacchi  e  ungheresi,  ignari  della  lingua  inglese,  e  percid  non  capirono 
1'  intimazione  fatta  dallo  sceriffo  in  quella  lingua.  I  ininatori  erano 
«enz'armi.  Si  fecero  richiami  da  parte  dei  consoli  autriaco  e  russo. 
Hazleton  e  una  citta  dello  Stato  della  Pensilvania,  nella  con  tea  di 
Lucerna,  65  miglia  a  greco  di  Harrisburg.  Ha  20,000  abitanti  con 
cinque  chiese  di  lingua  polacca,  ungherese,  greca,  italiana,  slavacca,  e 
due  di  lingua  inglese.  II  padre  Oost  celebro  un  ufficio  divino  funebre 
al  quale  assistettero  tutti  gli  ecclesiastic!  cattolici  e  protestanti  del 
distretto.  Ai  funerali  intervennero  2000  operai  che  accompagnarono 
le  bare  delle  vittime  fino  al  cimitero.  Allo  spedale  si  trovano  ancora 
31  feriti.  In  un  telegramma  del  22  corrente  da  Nuova  York,  leggiamo 
che  i  disordini  continuano  e  che  lo  sceriffo  e  quaranta  agenti  di  polizia 
sono  stati  tradotti  dinanzi  ii  tribunale,  imputati  di  assassinio  di  24 
scioperanti. 

2.  Fallinienii  dichiarati  durante  I' anno  1895.  Dopo  che  nel  1870  la 
Sivoluzione  compi  il  proprto  programma  politico,  penetrando  valwo- 
samente  per  la  breccia  di  porta  Pia  nella  opulenta  citta  di  Roma,  e 
ne  intraprese  in  pari  tempo  con  molto  xelo  la  morale  rigenerawione, 
si  pote  dar  mano  con  piu  pace  anche  alia  rigen&raxione  finanx,iaria 
degli  abitanti  di  tutto  il  fortunatissi-nio  e  invidiabile  Regno  d'ltalia ; 
rigenerazione  che  d'allora  in  poi  fece  passi  giganteschi  e  per  vie  varie 
e  molteplici  (si  consultino  i  process!  Tanlongo,  Favilla,  della  Banca 
di  Como,  ecc.  ecc.  per  maggiore  edificazione)  giunse  a  risultati  non 
di  poco  momento.  Un  saggio  tenuissimo,  ma  sintomatico,  ce  1'offre  oggi 
la  Statistica  giudiziaria  civile  e  commerciale  del  1895,  pubblicata 
dal  Ministero  di  Agricoltura,  la  quale  e  una  delle  fonti  che  ri- 
versa  modica  parte  dei  risultati  di  tanto  salutifera  impresa  nel 
seno  della  Nazione.  Di  fatto :  da  questa  Statistica,  nella  parte  che 
riguarda  i  fallituenti,  si  apprende  come  nel  1871  in  Italia  ne  fa- 
rono  dichiarati  513;  e  che  dopo  tale  anno  essi  aumentarono  gra- 
datamente  di  aumero  e  d'importanza,  finch6  nel  1895  giunsero  alia 
bella  cifra  di  2.351 :  cifra  che  supera  quella  di  tutti  gli  anni  prece- 
dent! a  confortc  attraente  di  coloro  che  hanno  la  debolezza  di  riporre 
la  propria  fiducia  nell'avvenire  !  —  I  2,351  fallimenti  sono  cosi  divisi : 
1074  per  1'Italia  settentrionale,  698  per  1'Italia  centrale  :  401  pel  Na- 
poletano :  138  per  la  Sicilia  e  20  per  la  Sardegna.  Diamo  i  dati  piu 
important!  dei  medesimi  dal  principio  della  loro  vita  giuridica  fino 
alia  loro  estinzione,  avvenuta  con  uno  dei  modi  di  chiusura  stabiliti 
dalla  legge.  In  quanto  alia  iniziativa  della  dichiarazione ;  per  663  fu 
presa  dal  fallito;  per  1,544  dai  creditor!  e  per  144  d'ufficio.  Delle 


126  GRONACA 

quali  dichiarazioni  2232  riguardavano  individui  commercianti,  e  119 
societa  commerciali.  —  Intorno  ai  modi  di  chiusura  del  2,131  falli- 
menti  definiti  entro  1'anno  1895,  sono  cosi  classiflcati :  146  furono  cMusi 
per  revoca  pronunciata  in  seguito  all'opposizione  del  fallito  e  1  per 
opposizione  di  altri  :  610  ftirono  chiusi  per  insufficienza  di  attivo:  e 
questo  numero  dimostra  che  molti  fallimenti  sono  di  poca  importanza  : 
1047  furono  chiusi  per  concordato  e  327  per  liquidazione  giudiziale. 
Da  questa  classificazione  si  accoglie  ancora  che  il  concordato  ha  la  pre- 
valenza  e  cio  a  causa  delle  lungaggini  della  liqnidazione  giudiziale. 
Nel  seguente  specchietto  riportiamo  1'ammontare  del  dividendo  dato 
nei  fallimenti  chiusi  per  concordato  e  per  liquidazione. 


Nei  fallimenti 

shiusi  nel  1895 

per  concordato 

per  Hquidazion-:' 

Non  oltre  il  5  per  cento                              68 
dal  5  ai  10                                                 268 
dal  10  al  25                                               529 
dal  25  al  50                                               151 
dal  50  al  75                                                   8 
oltre  il  75                                                    23 

62 
64 
107 
55 
14 

25 

,i 

Come  si  vede  il  piu  delle  volte  ai  creditor!  tocca  un  dividendo 
irrisorio,  oltre  che  ad  una  buona  parte  non  resta  niente;  poiche.nel 
1895  ben  610  fallimenti  furono  chiusi  senza  alcun  dividendo,  per  in- 
sufficienza di  attivo.  —  Una  parte  della  statistica  che  ha  interesse  e  pure 
quella  riguardante  le  spese  cagionate  dalle  procedure  di  fallimento. 
Da  essa  si  apprende  che  in  oltre  tre  quinti  dei  fallimenti  le  spese 
assorbirono  piu  del  quarto  dell'attivo ;  e  in  non  pochi  casi  (circa  il  5  °/0) 
piu  dei  tre  quarti!  Tali  spese  nel  1895  variarono  dalle  500  alle  50,000 
lire  e  piu. 

3.  La  corsa  dei  tori  in  Ispagna.  Non  ostante  un  certo  ingentili- 
mento  di  costumi,  comune  a  tutti  gli  Europei,  ancora  dura  in  Ispa- 
gna 1'  immorale  e  crudele  uso  della  corsa  dei  tori,  che  ora  sembra 
passato,  con  tutta  la  foga  e  la  passione  dei  popoli  meridional!,  in  Fran- 
cia.  L'entusiasmo  e  straordinario  nel  popolo  spagnuolo  che  crede  un 
tale  spettacolo  sia  il  piu  bello  che  si  possa  godere.  Egli  non  consi- 
dera  il  pericolo  che  corre  un  uomo  alle  prese  con  una  bestia  aizzata, 
inferocita,  la  quale  da  un  momento  all'altro  pud  con  una  cornata  stra- 
mazzare  a  terra  e  sventrare  cavalli  e  cavalieri;  non  iscorge  il  gran 
male  che  realmente  e  nel  trattenere  tutto  un  popolo  a  vedere  spar- 
gere  il  sangue  per  puro  trastullo ;  solo  ne  vede  il  coraggio  dell'uomo, 
la  destrezza  ammirabile  onde  cansa  il  toro,  lo  stanca,  lo  stordisce  e 
poi  con  un  colpo  simulate  e  reciso  al  cuore  lo  stende  morto  ai  suoi 
piedi.  Per  gli  Spagnuoli  una  corrida  e  un  avvenimento  unico,  e  un 
divertimento  da  non  perdere  si  facilmente.  Per  assai  tempo  prima  se 


CONTEMPORANEA  127 

ne  pubblicano  gli  annunzii,  nei  quali  non  manca  la  descrizione  del 
tori,  del  come  furono  allevati  e  delle  qualita  che  hanno,  e  Faccenno 
a  quale  delle  tante  scuole  appartengano  i  toreros.  L'entrata  solenne 
della  quadrigiia  dei  tor&ros  dalle  smaglianti  vesti  nel  campo,  la  vista 
dei  banderilleros  e  dei  picadores ;  i  cavalli  che  feriti  dal  toro,  perdono 
gl'  intestini  e  sono  trascinati  fuori ;  il  matador  che  colla  muleta  (ban- 
dieruola  rossa)  nella  sinistra  provoca  il  toro,  che  saluta  la  folia  prima 
del  momento  fa  tale,  che  pianta  nel  cuore  all'animale  la  tremenda 
lama,  destano  tale  delirio  che  le  grida  e  gli  applausi  assordan  Faria, 
e  i  piu  svariati  doni  piovono  nell'arena.  La  religione  e  la  fede,  si 
profondamente  radicata  in  quella  nazione,  non  ha  finora  potuto  im- 
pedire  o  rintuzzare  1'ardore  nel  seguire  si  barbaro  costume  delle  corse 
dei  tori,  passato  per  lungo  corso  di  secoli  nelle  abitudini  del  popolo. 

In  sei  mesi,  dal  5  aprile  al  15  ottobre  dell'anno  passato,  si  eb- 
bero  in  tutta  la  Spagna  478  corse,  nelle  quali  furono  uccisi  1,218 
tori  che  costavano  un  milione  e  mezzo  di  lire,  e  furono  sventrati 
5,730  cavalli  del  valore  di  un  milione  in  circa.  I  matadores  piu  fa- 
mosi,  che  sono  ventitre,  guadagnarono  il  bel  gruzzolo  di  1,329,000 
lire.  Quelli  che  fra  i  medesimi  sono  di  prim'ordine,  riscossero  da 
2,500  a  4,500  lire  per  ognr  corsa.  E  impossibile  nominare  tutti  i  ce- 
lebri  matadores  che  in  quel  regno  sono  additati  e  corteggiati  come  si 
suole  fare  dei  sommi  duci,  gloriosi  per  segnalate  vittorie.  Frascuelo, 
che  ora  si  riposa  su  i  riportati  allori,  egli  solo  rappresenta  degna- 
mente  tutti  i  grandi  veterani.  Guerita,  Bombita  e  Mazzantini  ancora 
scendono  instancabili  nell'arena  e  vanno  celebrati  per  le  bocche  di 
tutti.  Guerrita,  nell'anno  passato,  si  lancio  in  sessantotto  corse,  freddd 
centosettantaquattro  tori  e  intascd  286,000  lire!  Bombita  si  provd  coi 
furiosi  tori  quarantatr§  volte,  ne  uccise  centododici  e  guadagno  100 
mila  lire.  Mazzantini  che  sdegna  le  corse  delle  piccole  citta,  fece  la 
sua  comparsa  in  pubblico  solo  ventinove  volte,  trucido  sessantotto 
tori  e  riscosse  120,000  lire.  Qualcuno,  leggendo  le  tragrandi  somme 
che  guadagnano  i  'matadores,  fara  1'  incredulo  e  dira  tra  s6  e  se  :.  quat- 
trini  e  santita  meta  della  meta.  Ma  sta  il  fatto  che  non  pochi  viag- 
giatori,  attenti  osservatori,  confermano  per  vere  le  particolarita  da 
noi  descritte. 

4.  La  vita  nei  paesi  dell'oro.  Per  avere  un'idea  della  vita  che  si 
vive  nei  paesi  dell'oro,  basta  leggere  la  descrizione  che  ne  fa  un  mi- 
natore  e  che  1'  Osservatore  Romano  riproduce  faWEtoile  beige.  E  un 
certo  Saith  Jones,  che  in  tre  mesi  ha  raccolto  a  Klondike  nel  Canada 
la  bella  somma  di  cinque  milioni  di  dollari.  Esso  scrive  cosi :  «La 
prima  polvere  d'oro  che  io  ho  trovato,  la  chiusi  nella  mia  cintura  e 
non  ve  la  conservai  un  giorno.  Nella  notte  appresso  due  minatori  mi 
assalirono  per  derubarmi.  Ebbi  la  fortuna  di  uccidere  il  primo  col  mio 
coltello  ed  il  secondo  con  Tin  colpo  di  bottiglia  sul  cranio. 


128  CRONACA    CONTEMPORANEA 

«  Ogni  giorno  portava  con  s£  lotte,  furti,  assassinii.  Si  sapeva  che> 
il  tale  minatore,  il  quale  stava  bene  la  vigilia,  era  scomparso,  e  si 
capiva  cio  che  questo  sigaificava.  Io  ricevetti  tre  coltellate  e  tre  palle 
di  revolver.  Deliberai  di  non  conservare  neppure  un  centigramme  ad- 
dosso  e  mi  misi  in  cerca  d'un  nascondiglio.  Non  era  facile  a  trovarlo. 
II  mio  primo  nascondiglio,  un  fondo  di  botte,  fu  tosto  scoperto. 

«Una  sera,  rientrando  nella  miniera,  non  trovai  piu  un  grammo 
d'oro  in  quella  preziosa  botte,  ove  io  avevo  accurnulato  un  valore  di 
3  o  4  mila  dollari.  Pochi  giorni  dopo  profittai  di  una  notte  senza  luna 
per  cacciarmi  nella  montagna  a  cercare  un  nascondiglio  sulle  time 
meno  accessibili.  Fui  tanto  fortunate  da  riuscirvi.  Ma  quali  precau- 
zioni,  quali  pericoli,  qmali  emozioni !  Io  non  uscivo  mai  senza  due  re 
volver,  ed  era  in  tale  stato  d'animo  che  avrei  senza  esitazione  uccisa 
dieci  o  dodiei  uomini  per  difendere  la  piu  piccola  pepita. 

«  Se  i  minatori  si  uccidevano  fra  loro,  i  mercanti  che  ci  portavano 
i  viveri  non  erano  ne  piu  onesti  ne  pift  umani.  Suppongo  che  hanno- 
perdu  to  tutto  il  loro  denaro  e  anche  piu.  Facevano  del  buoni  affarir 
domandavano  tranquillamente  1000  lire  per  un  maiale  e  100  per  una 
bottiglia  di  birra.  Ma  quando  si  allontanavano  da  Klondike  incontra- 
vano  per  la  strada  dei  minatori  che  li  assassinavano  e  toglievano  loro- 
il  bottino  fatto.  Credo  che,  ove  fossi  rimasto  la  piu  a  lungo,  sarei  di- 
ventato  pazzo  o  idrofobo.  Mi  era  prefisso  di  non  oltrepassare  il  mio 
milione  di  dollari  e  profittai  della  prima  scorta  militare  per  mandare 
il  mio  oro  a  New- York  e  non  seppi  che  quando  ri  arrival  io,  che  era 
in  sicurezza  nelle  casse  della  Banca.  \i  assicuro  che  ne  rimasi  molto 
stupito.  » 

5.  Una  rettifica.  Nel  quaderno  1131,  7  agosto  1897,  a  pag.  372, 
nella  nostra  corrispondenza  delPAustria-Ungheria  si  leggono  queste- 
parole  :  «  Ai  primi  di  giuguo  venne  annunziato  da  Zagabria  che  1'Ar- 
civescovo  di  Serajevp  coi  Yescovi  di  Ragusa,  di  Cattaro  e  di  Antivari, 
riuniti  in  conferenza,  hanno  esteso  un  memoriale  da  inviarsi  a  I 
Papa,  per  chiedere  1'approvazione  della  liturgia  glagolitiea,  non  solo- 
nelle  chiese  della  Croazia  Ungherese,  della  Slavonia,  e  della  Bosnia 
e  Erzegovina,  ma  anche  della  Dalmazia  e  d?U'  Istria.  I  Yescovi  di 
queste  due  ultime  province  ricusarono  di  sottoscrivere  il  detto  Memo- 
riale, giustificando  il  loro  procedere  colPobbedienza  dovuta  alia  lettera 
del  Nunzio  Apostolico  di  Vienna,  in  data  11  maggio  1887,  colla  quale 
si  proibiva  assolutamente  di  mandare  alia  Santa  Sede  dimanda  in  fa- 
vore  d'una  ulteriore  estensione  della  liturgia  slava  nelle  loro  diocesi.  » 
Ora  noi  veniamo'a  sapere,  da  una  fonte  autorevolissima  di  Raguaa, 
che  questa  informazio'ie  del  nostro  corrispondente  «  si  basa  sopra  un 
fatto  che  non  e  sussisteute  »;  e  siamo  ben  lieti  di  farlo  conoscere  ai 
nostri  lettori,  e  di  cogliere  questa  occasione  per  attestare  all'  illustre 
Episcopate  e  Clero  slavo  la  nostra  profonda  venerazione. 


SANCTISSIMI   DOMINI   NOSTE1 

'LEONIS 

DIYXNA  PKOVIDENTIA 

PAPAE    XIII 

CONSTITVTIO  APOSTOLICA 

DE   VNITATB 

ORDINIS   FRATRVM   MINORVM 
INSTAVRANDA 


LEO  EP1SCOPVS 

SERVVS     SERVORVM     DEI 

AD  PERPETVAM  REI  MEMORIAM 

Felicitate  quadam  nee  sane  fortuito  factum  putamus,  ut 
Nobis  olim,  in  episcopatu  gerendo,  ex  omnibus  Italiae  provinciis 
una  Francisci  Assisiensis  parens  atque  altrix  Umbria  contin- 
geret.  Assuevimus  enira  acrius  et  attentius  de  patre  seraphico 
locorum  admonitu  cogitare :  cumque  indicia  eius  permulta,  ac 
velut  impressa  vestigia  passim  intueremur,  quae  non  memo- 
riam  eius  solum  Nobis  afferebant,  sed  ipsum  videbantur  in 
conspectu  Nostro  ponere:  cum  Alverniae  iuga  semel  atque 
iterum  ascensu  superavimus:  cum  ob  oculos  ea  loca  versa- 
rentur,  ubi  editus  ac  susceptus  in  lucem,  ubi  corporis  exso- 
lutus  vinclis,  unde  ipso  auctore  tanta  vis  bonorum,  tanta  salus 
in  omnes  orientis  atque  obeuntis  solis  partes  influxit,  licuit 
profecto  plenius  ac  melius  cognoscere  quanto  viro  quantum 
munus  assignatum  a  Deo.  Mire  cepit  Nos  franciscana  species 
atque  forma:  quoniamque  intimam  franciscalium  institutorum 

Serie  XVI,  vol.  XU,  fasc.  1136.  9  5  ottobre  1897. 


130   SANGTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

virtutem  magnopere  ad  christianam  vitae  rationem  videbamus 
conduxisse,  neque  earn  esse  huiusmodi  ut  consenescere  vetu- 
state  possit,  propterea  in  ipso  episcopatu  Perusino,  ad  chri- 
stianam pietatem  augendam  tuendosque  in'multitudine  mores 
probos  Ordinem  Tertium,  quern  Nosmetipsi  viginti  quinque  iam 
annos  profitemur,  dedita  opera  restituere  ac  propagare  stu- 
duimus.  Eumdem  animum  in  hoc  apostolici  muneris  fastigium 
eamdemque  voluntatem  ex  eo  tempore  susceptam  attulimus. 
Ob  eamque  caussam  cum  non  circumscripte,  sed  ubique  gen- 
tium eum  ipsum  Ordinem  florere  in  spem  beneficiorum  veterum 
cuperemus,  praescripta  legum  quibus  regeretur,  quatenus  opus 
esse  visum  est,  temperavimus,  ut  quemvis  e  populo  christiano 
invitaret  atque  alliceret  effecta  mollior  et  accommodatior  tem- 
poribus  disciplina.  Expectationem  desiderii  ac  spei  Nostrae  sat 
implevit  exitus. 

Verumtamen  Noster  erga  magnum  Franciscum  et  erga  res 
ab  eo  institutas  singularis  amor  omnino  quiddam  adhuc  postu- 
labat :  idque  efflcere  Deo  aspirante  decrevimus.  Animum  vide- 
licet studiumque  Nostrum  nunc  convertit  ad  sese  franciscanus 
Ordo  princeps:  nee  sane  facile  reperiatur  in  quo  evigilare 
enixius  atque  amantius  curas  cogitationesque  Nostras  oporteat. 
Insignis  est  enim  et  benevolentia  studioque  Sedis  Apostolicae 
dignissima  ea,  quae  Fratrum  Minorum  familia  nominatur,  beati 
Francisci  frequens  ac  mansura  soboles.  Ei  quidem  parens  suus, 
quas  leges,  quae  praecepta  vivendi  ipse  dedisset,  ea  omnia  im- 
peravit  ut  religiosissime  custodiret  in  perpetuitate  consequen- 
tium  temporum :  nee  frustra  imperavit.  Vix  enim  societas  homi- 
num  est  ulla,  quae  tot  virtuti  rigidos  custodes  eduxerit,  vel  tot 
nomini  christiano  praecones,  Ghristo  martyres,  caelo  cives  edi- 
derit:  aut  in  qua  tantus  virorum  proventus,  qui  iis  artibus, 
quibus  qui  excellunt  praestare  ceteris  iudicantur,  rem  christia- 
nam remque  Ipsam  civilem  illustrarint,  adiuverint. 

Horum  quidem  bonorum  non  est  dubitandum  maiorem  et 
constantiorem  futuram  ubertatem  fuisse,  si  arctissimum  co- 
niunctionis  concordiaeque  vinculum,  quale  in  prima  Ordinis 
aetate  viguit,  perpetuo  mansisset:  quia  virtus  quanta  est  magis 


COSTITVTIO   APOSTOLICA  131 

unita,  tanto  est  fortior,  et  per  separalionem  minuitur  *.  Quod 
optime  viderat  et  caverat  mens  provida  Francisci,  quippe  qui 
suorum  societatem  praeclare  finxit  fundavitque  ut  corpus  unum 
non  solubili  compage  aptura  et  connexum.  Quid  revera  voluit, 
quid  egit  aliud  cum  imicam  proposuit  vivendi  regulara,  quam 
omnes  sine  ulla  nee  temporum  nee  locorum  exceptione  ser- 
varent,  vel  cum  unius  rectoris  maximi  potestati  subesse  atque 
obtemperare  iussit  universes?  Eiusmodi  tuendae  concordiae 
praecipuum  et  constans  in  eo  studium  fuisse,  perspicue  disci- 
pulus  eius  confirmat  Thomas  a  Gelano,  qui  assiduum,  inquit, 
votum  vigilque  studium  in  eo  fuit  custodire  inter  fratres  vin- 
culum  pads,  ul  quos  idem  spiritus  traxerat,  idemque  genuerat 
pater,  unius  matris  gremio  pacifice  foverentur  2. 

Verum  satis  in  comperto  sunt  posteriores  casus.  Nimirum 
sive  quod  flexibiles  hominum  sunt  voluntates  et  varia  solent 
esse  ingenia  in  congregatione  plurimorum,  sive  quod  commu- 
nium  temporum  cursus  sensim  ac  pedetentim  alio  flexisset,  hoc 
certe  usu  venit  franciscanis  ut  de  instituenda  vita  communi 
aliud  placeret  aliis.  Concordissimam  illam  communionem  quam 
Franciscus  spectarat  et  secutus  erat,  quamque  sanctam  esse 
apud  suos  voluerat,  duae  res  potissimum  continebant :  studium 
voluntariae  paupertatis,  atque  ipsius  imitatio  exemplorum  in 
reliquarum  exercitatione  virtutum.  Haec  franciscani  instituti 
insignia,  haec  eius  mndamenta  incolumitatis.  At  vero  summam 
rerum  inopiam,  quam  vir  sanctissimus  in  omni  vita  adamavit 
unice,  ex  alumnis  eius  optavere  nonnulli  simillimam:  nonnulli, 
quibus  ea  visa  gravior,  modice  temperatam  maluerunt.  Quare 
aliorum  ab  aliis  secessione  facta,  hinc  Observantes  orti,  illinc 
Conventuales.  Similiter  rigidam  innocentiam,  altas  magnifi- 
casque  virtutes,  quibus  ille  ad  miraculum  eluxerat,  alii  quidem 
imitari  animose  ac  severe,  alii  lenius  ac  remissius  velle.  Ex 
prioribus  iis  fratrum  Capulatorum  familia  coalita,  divisio  tri- 
partita  consecuta  est.  Non  idcirco  tamen  exaruit  Ordo:  nemo 


1  S.  THOM.  2,  2afl,  quaest.  XXXVII  a.  2  ad  3.mi 
1  Vita  secunda,  P.  Ill,  c.  CXXI. 


132   SANCTISSIMI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

est  enim  quin  sciat,  sodales  singularum,  quas  mernoravimus, 
disciplinarum  praeclaris  in  Ecclesiam  meritis  praestitisse  et 
fama  virtutum. 

De  Ordine  Conventualium,  item  de  Capulatorum  nihil  omnino 
decernimus  novi.  Legitimum  disciplinae  suae  ius,  uti  possident, 
ita  possideant  utrique  in  posterum.  Eos  tantummodo  hae  lit- 
terae  Nostrae  spectant,  qui  concessu  Sedis  Apostolicae  ante- 
cedunt  loco  et  honore  ceteros,  quique  Fratrum  Minorum  me- 
rum  nomen,  a  Leone  X  acceptum  *,  relinent.  Horum  quoque  in 
oliqua  parte  non  est  omnium  vita  consentiens.  Quandoquidem 
communium  iussa  legum  universi  observare  studuerunt,  sed 
aliis  alii  severius.  Quae  res  quatuor  genera,  ut  cognitum  est, 
effecit :  Observanies,  Reformatos,  Excalceatos  seu  Alcantari- 
nos,  Recollectos:  et  tamen  non  sustulit  funditus  societatem.  Quam- 
vis  enim  privilegiis,  statutis  varioque  more  altera  familia  ab 
altera  differret,  et  cum  provincias,  turn  domos  tironum  una- 
quaeque  proprias  obtineret,  constanter  tamen  omnes,  ne  prin- 
cipium  prioris  coagmentationis  interiret,  obtemperationem  uni 
atque  eidem  antistiti  retinuerunt,  quern  Minislrum  generaleni 
lotius  Ordinis  Minorum,  uti  ius  est,  vocant 2.  Utcumque  sit, 
quadripartita  istaec  distributio,  si  maiorum  spem  honorum, 
quam  perfecta  communitas  attulisset,  intercepit,  non  fregit 
vitae  disciplinam.  Quin  etiam  cum  singulae  auctores  adiuto- 
resque  habuerint  studiosos  alienae  salutis  et  praestanti  virtute 
sapientiaque  viros,  dignae  sunt  habitae,  quas  romanorum  Pon- 
tiftcum  benevolentia  complecteretur  et  gratia.  Hoc  ex  capite 
vi  et  fecunditate  hausta,  ad  fructus  efferendos  salutares  et  ad 
prisca  franciscalium  exempla  renovanda  valuerunt.  Sed  ullumne 
ex  humanis  institutis  est,  cui  non  obrepat  aliquando  senectus  ? 

Gerte  quidem  usus  docet,  studium  virtutis  perfectae,  quod 
in  ortu  adolescentiaque  Ordinum  religiosorum  tarn  solet  esse 
severum,  paullatim  relaxari,  atque  animi  ardorem  pristinum 


>  Const.  Ite  et  vos  IV  kal.  lun.  1517. 
*  LEON.  X  Const,  cit.  Ite  et  vos. 


COSTITVTIO    APOSTOLIC  A  133 

plerumque  succumbere  vetustati.  Ad  hanc  senescendi  collaben- 
dique  caussam,  quam  afferre  consuevit  aetas,  quaeque  omnibus 
est  coetibus  hominum  natura  insita,  altera  nunc  ab  inimica  vi 
accessit  extrinsecus.  Scilicet  atrox  procella  temporum,  quae 
centum  amplius  annis  rem  catholicam  exagitat,  in  ipsas  Eccle- 
siae  auxiliares  copias,  Ordines  virorum  religiosorum  dicimus, 
natural i  itinere  redundavit.  Despoliatos,  pulsos,  extorres,  hosti- 
liter  habitos  quae  regio,  quae  ora  Europae  non  vidit  ?  Perma- 
gnum  ac  divino  tribuendum  muneri,  quod  non  excisos  penitus 
vidimus.  lamvero  duabus  istis  coniunctis  caussis  plagam  acce- 
pere  nee  sane  levem  :  fieri  enim  non  potuit  quin  duplicate 
fessa  incommodo  compago  fatisceret,  quin  vis  disciplinae  ve- 
tus,  tarn  quam  in  affecto  corpore  vita,  debilitaretur. 

Hinc  instaurationis  orta  necessitas.  Nee  sane  defuere  in 
Ordinibus  religiosis  qui  ea  velut  vulnera,  quae  diximus,  sanare, 
-et  in  pristinum  statum  restituere  se  sua  sponte  ac  laudabili 
alacritate  conati  sint.  Id  Minores,  etsi  magnopere  vellent,  as- 
sequi  tamen  aut  aegre  aut  nullo  modo  possunt,  quia  deside- 
ratur  in  eis  conspirautium  virium  cumulata  possessio.  Revera 
praefecturam  Ordinis  gerenti  non  est  in  omnes  familias  per- 
fecta  atque  absoluta  potestas:  certa  quaedam  eius  acta  et  iussa 
repudiari  privatae  nonnullarum  leges  sinunt :  ex  quo  perspi- 
cuum  est,  perpetuo  patere  aditum  repugnantium  dimicationi 
voluntatum.  Praeterea  variae  sodalitates,  quamquam  in  unum 
Ordinem  confluunt  et  unum  quiddam  aliqua  ratione  elflciunt 
ex  pluribus,  tamen  quia  propriis  provinciis  differunt,  domi- 
busque  ad  tirocinia  invicem  distinguuntur,  nimis  est  proclive 
factu,  ut  suis  unaquaeque  rebus  moveatur,  seque  magis  ipsa 
quam  universitatem  diligat,  ita  ut,  singulis  pro  se  contenden- 
tibus,  facile  impediantur  magnae  utilitates  communes.  Denique 
vix  attinet  controversias  concertationesque  memorare,  quas 
sodalitiorum  varietas,  dissimilitude  statutorum,  disparia  studia, 
tarn  saepe  genuerunt,  quasque  caussae  manentes  eaedem  re- 
novare  easdem  in  singulos  propemodum  dies  queant.  Quid  autem 
perniciosius  discordia  ?  quae  quidem  ubi  semel  inveteravit, 


134    SANGTISSIMI  D.  N.  LEOMIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

praecipuos  vitae  nervos  elidit,  ac  res  etiam  florentissimas  ad 
occasum  impellit. 

Igitur  confirmari  et  corrohorari  Ordinem  Minorum  necesse 
est,  virium  dissipatione  sublata:  eo  vel  magis  quod  popular! 
ingenio  popularibusque  moribus  volvitur  aetas;  proptereaque 
expectationem  sui  non  vulgarem  sodalitium  facit  virorum  re- 
ligiosorum  ortu,  victu,  institutis  populare.  Qui  populares  enirn 
habentur,  multo  commodius  et  aspirare  et  applicare  se  ad  mul- 
titudinem,  agendo,  navando  pro  salute  communi,  possunt.  Hac 
sibi  oblata  bene  merendi  facultate  Minores  quidem  studiose 
atque  utiliter  usuros  certo  scimus,  si  validos,  si  ordine  dispo- 
sitos,  si  instructos,  uti  par  est,  tempus  offenderit. 

Quae  omnia  cum  apud  Nos  multum  agitaremus  animo,  de- 
cessorum  Nostrorum  veniebat  in  mentem,  qui  incolumitati  pro- 
speritatique  communi  alumnorum  franciscalium  succurrere  con- 
venienter  tempori,  quoties  oportuit,  consuevere.  Idem  Nos  ut 
simili  studio  ac  pari  benevolentia  vellemus,  non  solum  con- 
scientia  officii,  sed  illae  quoque  caussae,  quas  initio  diximus, 
impulere.  Atqui  omnino  postulare  tempus  intelleximus,  ut  ad 
coniunctionem  communionemque  vitae  priscam  Ordo  revocetur. 
Ita,  amotis  dissidiorum  et  contentionum  caussis,  voluntates 
omnes  unius  nutu  ductuque  invicem  colligatae  tenebuutur,  et, 
quod  consequens  est,  erit  ipsa  ilia,  quam  parens  legifer  intue- 
batur,  constitutions  forma  restituta. 

Duas  ad  res  cogitationem  adiecimus,  dignas  illas  quidem 
consideratione,  quas  tamen  non  tanti  esse  vidimus  ut  consilii 
Nostri  retardare  cursum  ulla  ratione  possent,  nimirum  privi- 
legia  singulorum  coetuum  aboleri,  et  omnes  quotquot  ubique 
essent  Minores,  de  quibus  agimus,  unius  disciplinae  legibus 
aeque  adstringi  oportere.  Nam  privilegia  tune  certe  opportuna 
ac  frugifera  cum  quaesita  sunt,  nunc  commutatis  temporibus, 
tantum  abest  ut  quicquam  prosint  religiosae  legum  observantiae, 
ut  obesse  videantur.  Simili  modo  leges  imponere  unas  universis 
incommodum  atque  intempestivum  tamdiu  futurum  fuit,  quoad 
varia  Minorum  sodalitia  multum  distarent  interioris  dissimili- 


COSTITVTIO    APOSTOLIC  A  135 

tudine  disciplinae :  contra  nunc,  cum  non  nisi  pertenui  discri- 
mine  invicem  differant. 

Nihilominas  instituti  et  moris  decessorum  Nostrorum  me- 
mores,  quia  res  vertebatur  gravioris  momenti,  lumen  consilii 
et  prudentiam  iudicii  ab  iis  maxime,  qui  eadem  de  re  iudicare 
recte  possent,  exquisivimus.  Primum  quidem  cum  totius  Ordi- 
nis  Minorum  legati  an.  MDCCCLXXXXV  Assisium  in  consilium 
convenissent,  cui  praeerat  auctoritate  Nostra  b.  m.  Aegidius 
Mauri  S.  R.  E.  Cardinalis,  Archiepiscopus  Ferrariensis,  perro- 
gari  in  consilio  sententias  iussimus,  de  proposita  familiarum 
omnium  coniunctione  quid  singuli  censerent.  Faciendam  fre- 
quentissimi  censuerunt.  Imo  etiam  lectis  ab  se  ex  ipso  illo 
coetu  viris  hoc  negotium  dedere  ut  Constitutionum  codicem 
perscriberent,  utique  communem  omnibus,  si  communionem 
Sedes  Apostolica  sanxisset,  futurum.  Praeterea  S.  R.  E.  Gar- 
dinales  e  sacro  Consilio  Episcoporum  atque  Ordinum  religio- 
sorum  negotiis  praeposito,  qui  pariter  cum  S.  R.  E.  Cardina- 
libus  e  sacro  Consilio  christiano  nomini  propagando  Nobis  de 
toto  hoc  negotio  vehementer  assenserant,  acta  Conventus  Assi- 
siensis  et  omnia  rationum  momenta  ponderanda  diligentissime 
curaverunt,  exploratisque  et  emendatis,  sicubi  visum  est.  Con- 
stitutionibus  novissimis,  testati  sunt,  petere  se  ut  Ordo,  sublato 
familiarum  discrimine,  unus  rite  constituatur.  Id  igitur  omnino 
expedire  atque  utile  esse,  idemque  cum  proposito  conditoris 
sanctissimi  cumque  ipsa  Numinis  voluntate  congruere  sine  ulla 
dubitatione  perspeximus. 

Quae  cum  ita  sint,  auctoritate  Nostra  apostolica,  harum 
virtute  litterarum,  Ordinem  Minorum,  variis  ad  hanc  diem  so- 
dalitiis  distinctum,  ad  unitatem  communitatemque  vitae  plene 
cumulateque  perfectam,  ita  ut  unum  atque  unicum  corpus  effl- 
ciat,  familiarum  distinctione  omni  deleta,  revocamus,  revoca- 
tumque  esse  declaramus. 

I.  Is,  extinctis  nominibus  Observantium,  Reformatorum, 
Excalceatoi^um  seu  Alcantarinorum,  Recollectorum,ORDO  FRA- 
TRDM  MINORUM  sine  ullo  apposito,  ex  institute  Francisci  patris 
appelletur :  ab  uno  regatur :  eisdem  legibus  pareat :  eadem 


136   SANCTISS1MI  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

administratione  utatur,  ad  normam  Constitutionum  novissim;i~ 
rum,  quas  summa  fide  constantiaque  ab  omnibus  ubique  ser~ 
vari  iubemus. 

II.  Statuta  singularia,   item   privilegia  iuraque  singularia^ 
quibus  familiae   singulae   privatim   utebantur,  fruebantur,  ac 
prorsus  omnia  quae  difFerentiam  aut  distinctionem  quoquo  modo 
sapiant,  nulla  sunto:   exceptis  iuribus  ac  privilegiis  adversus 
tertias  personas:  quae  privilegia,  quaeque  iura  firma,  ut  iu- 
stitia  et  aequitas  postulaverit,  rataque  sunto. 

III.  Vestitum  cultumque  eadem  omnes  forma  induunto. 

IV.  In  gubernatione  Ordinis  universi,  quemadmodum  unus 
Minister  generalis,  ita  Procurator  unus  esto :  item  Scriba  ab 
actis  unus:  honorum  caelestibus  habendorum  Curator  unus. 

V.  Quicumque  ex  hoc  die  minoriticas  vestes  rite  sumpse- 
rint:  quicumque  maiore  minoreve  ritu  vota  nuncupaverint,  eos- 
omnes  sub  Constitutiones  novas  esse  subiectos,  offlciisque  uni- 
versis,  quae  inde  consequuntur,  adstringi  ius  esto.  Si  qui  Con- 
stitutionibus  novis  abnuat  subesse,  ei  habitu  religioso,  nuncu- 
patione  votorum,  professione  interdictum  esto. 

VI.  Si  qua  Provincia  his  praeceptis  legibusque  Nostris  non 
paruerit,  in  ea  nee  tirocinia  ponere  quemquam,  nee  profiteri 
rite  Ordinem  liceat. 

VII.  Altioris   perfectionis  vitaeque,  ut  loquuntur,  contem- 
plativae  cupidioribus  praesto  esse  in  provinciis  singulis  domum 
unam  vel  alteram  in  id  addictam,  fas  esto.  Eiusmodi   domus 
iure  Constitutionum  novarum  regantur. 

VIII.  Si  qui  e  sodalibus  solemni  ritu  professis  addicere  se 
constitutae  per  has  litteras  disciplinae  iustis  de  caussis  recu- 
sarint,  eos  in  domos  Ordinis  sui   certas  secedere   auctoritate 
nutuque  Antistitum  liceat. 

IX.  Provinciarum  cum  mutare  fines,  turn   minuere  nume- 
rum,  si  necessitas  coegerit,  Ministro  generali   coniuncte  cum 
Definitoribus  generalibus  liceat,  perrogata  tamen  Definitorum 

-  Proyjnciarum,  de  quibus  agatur,  sententia. 

X.  Cum  Minister  generalis  ceterique  viri  Ordini   universo 
regundo  ad  hanc  diem  praepositi  magistratu   se   quisque  sua 


COSTITVTIO   APOSTOLICA  137 

sibdicarint,  Ministrum  generalem  dicere  auctoritatis  Nostrae  in 
<caussa  praesenti  esse  volumus.  Definitores  generates,  ceteros- 
<jue  munera  maiora  gestures,  qui  scilicet  in  conventu  Ordinis 
maximo  designari  solent,  designet  in  praesenti  caussa  sacrum 
•Consilium  Episcoporum  atque  Ordinum  religiosorum  negotiis 
praepositum,  exquisita  prius  ab  iis  ipsis  sententia,  qui  pote- 
statem  Definitorum  generalium  hodie  gerunt.  Interea  loci  Mi- 
nister generalis  Definitoresque  generales  in  munere  quisque 
versari  suo  pergant. 

Gestit  animus,  quod  Nostram  in  beatum  Franciscum  pie- 
tatem  religionemque  veterem  consecrare  mansuro  providen- 
tiae  monumento  licuit:  agimusque  benignitati  divinae  gratias 
singulares,  quod  Nobis  in  summa  senectute  id  solatii,  percu- 
pientibus,  reservavit.  Quotquot  autem  ex  Ordine  Minorum  so- 
dales  numerantur,  pleni  bonae  spei  hortamur  obsecramusque, 
ut  exemplorum  magni  parentis  sui  memores,  ex  his  rebus  ipsis, 
quas  ad  commune  eorum  bonum  decrevimus,  sumant  alacri- 
tatem  animi  atque  incitamenta  virtutum,  ut  digne  ambulent 
vocatione,  qua  vocati  sunt,  cum  omni  humilitate,  et  mansue- 
iudine,  cum  patienlia,  supportantes  invicem  in  caritate,  sol- 
liciti  servare  unilatem  spirilus  in  vinculo  pads  !. 

Praesentes  vero  litteras  et  quaecumque  in  ipsis  habentur 
nullo  unquam  tempore  de  subreptionis  aut  obreptionis  sive  in- 
tentionis  Nostrae  vitio  aliove  quovis  defectu  notari  vel  impu- 
gnari  posse;  sed  semper  validas  et  in  suo  robore  fore  et  esse, 
atque  ab  omnibus  cuiusvis  gradus  et  praeeminentiae  inviola- 
biliter  in  iudicio  et  extra  observari  debere,  decernimus:  irri- 
turn  quoque  et  inane  si  secus  super  his  a  quoquam,  quavis 
auctoritate  vel  praetextu,  scienter  vel  ignoranter  contigerit 
attentari  declarantes:  contrariis  non  obstantibus  quibuscumque, 
etiam  speciali  mentione  dignis,  quibus  omnibus  ex  plenitudine 
potestatis,  certa  scientia  et  motu  proprio  quoad  praemissa  ex- 
presse  derogamus,  et  derogatum  esse  declaramus. 

1  Ephes.  IV.   13. 


138    SANCTISSIMl  D.  N.  LEONIS  DIVINA  PROVIDENTIA  PAPAE  XIII 

Volumus  autem  ut  harum  litterarum  exemplis  etiam  im- 
pressis,  manu  tamen  Notarii  subscripts  et  per  constitutum  in 
ecclesiastica  dignitate  virum  sigillo  munitis,  eadem  habeatur 
fldes,  quae  Nostrae  voluntatis  signiflcationi,  his  praesentibus 
ostensis,  haberetur. 

Nulli  ergo  homiuum  liceat  hanc  paginam  Nostrae  consti- 
tutionis,  ordinationis,  unionis,  limitationis,  derogationis,  volun- 
tatis infringere,  vel  ei  ausu  temerario  contraire.  —  Si  quis 
autem  hoc  attentare  praesumpserit,  indignationem  omnipo- 
tentis  Dei  et  beatorum  Petri  et  Pauli  apostolorum  ems  se  no- 
verit  incursurum. 

Datum  Romae  apud  S.  Petrum  Quarto  Nonas  Octobris  Anno 
Incarnationis  Dominicae  Millesimo  octogesimo  nonagesimo  se- 
ptimo,  Pontiflcatus  Nostri  anno  Vicesimo. 

C.  CARD.  ALOISI-MASELLA  A  CARD.  MACCHI. 

PRO-DATARIVS. 

VISA 
DE  CVRIA  I.  DE  AQVILA  E  VICECOMITIBVS. 

LOGO  ^  Plumbi 

Reg.  in  Secret.  Brevium. 

I.  GVGNOMVS. 


IL  CONGRESSO  CATTOLLCO 

DI     MTLA.1VO 


I. 

II  nostro  intento,  prendendo  a  tema  il  Congresso  seguito 
a  Milano  dal  trenta  agosto  al  tre  settembre,  e  molto  modesto. 
Ci  contenteremo  di  segnare  in  carta  alcune  impressioni  che  ne 
avemmo,  affinche  quelli  del  nostri  lettori,  i  quali  al  Congresso 
non  inter vennero,  possano  formarsene  un  concetto  piu  pieno 
del  ritrattone  dai  giornali ;  tutti  poi  abbiano  in  mano  il  ban- 
dolo  della  arruffata  istoria  di  commenti  e  di  contumelie,  svoltasi 
in  modo  strano  dal  Congresso  medesimo  sino  a  questo  mo- 
mento  in  che  scriviamo.  Al  quale  intento  torna  anche  oppor- 
tunissimo  che  la  pubblicazione  del  presente  articolo  s'incontri 
con  quella  delle  deliberazioni  del  Congresso,  la  quale  ora  ap- 
punto  si  sta  facendo  nei  giornali  per  cura  del  Consiglio  di- 
rettivo  delTOpera. 

E  naturale  che  ogni  trionfo  dei  cattolici  sia  una  stoccata 
al  cuore  del  liberalismo ;  e  piii  acuta  e  profonda  ora,  perche 
si  e  venuto  dimostrando  a  luce  meridiana  che  i  cattolici  sal- 
gono  di  tanto,  di  quanto  discendono  ed  anzi  precipitano  i  libe- 
rali.  Quindi  1'esito  magniflco  del  Congresso,  tenuto  coraggio- 
samente  dai  cattolici  nella  stessa  capitale  morale,  mise  il  dia- 
volo  addosso  ai  frammassoni  matricolati  in  primo  luogo,  che 
sono  il  fior  flore  del  liberalismo ;  e  poi  a  que'liberali  malvoni, 
i  quali  avrebbero  voluto  servirsi  dei  cattolici  per  riparare  la 
loro  scassinata  baracca;  ma  videro  troppo  bene  nel  Congresso 
di  Milano  il  mal  giuoco  scoperto  e  reso  impossibile.  Di  qui  si 
spiegano,  secondo  noi,  e  il  fremito  insolito  di  stizza  corso  per 
le  file  liberalesche  contro  i  congressisti,  e  la  nuova  solenne 
levata  di  scudi  per  dar  addosso  al  clericalismo  invadente,  sic- 
come  leggemmo  in  cento  articoli  e  gride  e  proclami,  e  la  ro- 
domontata  del  convegno  massonico  contrapposto  in  Milano  al 


140  1L   CONGRESSO   CATTOLICO 

Congresso  cattolico,  e  le  smargiassate  piu  del  consueto  chias- 
sose  pel  XX  Settembre  con  ispiccato  carattere  di  controprotesta 
anticlericale,  e  infine  gli  sfoghi  atrabiliari  di  molti  fogli  del 
partito  liberale  moderate  o  temperato  e  del  loro  adepti  in  veste 
da  cattolici,  i  quali,  con  un  accordo  di  certo  non  casuale,  sbot- 
tarono  dopo  il  Congresso  in  invettive  amarissime,  provocando 
persino  contro  gl'intransigenti  clericali  le  repression!  violente 
del  Governo. 

Tutte  queste  cose  si  spiegano,  diciam  noi,  non  tanto  per 
una  speciale  impronta  oggettiva  che  il  Congresso  di  Milano 
abbia  avuto,  in  paragone  degli  altri  quattordici  Congressi  che 
lo  precedettero,  quanto  per  le  disposizioni  soggettive  che  i 
varii  gruppi  di  codesta  gente  recarono  con  se  nel  giudicarne ; 
poniamo  pure  che  la  maggior  solennitk  del  milanese  rispetto 
agli  altri,  cosi  per  il  numero  degli  intervenuti  come  per  1'im- 
portanza  del  luogo  e  la  operositk  battagliera  della  regione 
lombarda,  avesse  nel  giudizio,  o  piuttosto  nella  sensazione 
dolorosissima  dei  giudicanti  la  sua  parte. 

II. 

Tra  i  liberali  da  noi  sopra  mentovati  eravi,  si  vede,  im 
gruppo  abbastanza  numeroso,  il  quale  dei  Congressi  cattolici 
parlava  e  scriveva  sol  per  aver  sentito  dire,  ovvero  per  aver 
letto  alia  sfuggita  e  con  dispregio,  come  si  fa  delle  bazzecole 
di  niun  conto.  Or  Taver  visto  co1  proprii  occhi  il  fatto,  in  quel 
grande  teatro  della  capitale  morale;  e  per  i  giornalisti  liberali 
di  Milano  in  ispecie,  ammessi  nell'aula  del  congresso,  1'aver 
tidito  da  cima  a  fondo  tutto,  colle  proprie  orecchie,  sconbussolo- 
loro  in  capo  le  idee.  Capirono  finalmente  che  i  congressi  dei 
cattolici  non  sono  poi  da  prendere  a  gabbo,  e  che  quelle  bestie 
di  preti  e  quei  cretini  di  clericali  san  fare  i  fatti  loro  come 
i  liberali  ed  anche  meglio.  La  grandiositk  delle  adunanze  di 
S.  Angelo,  composte  di  oltre  a  quattromila  persone  d'ogni  classe 
e  grado,  dal  Duca  e  dalla  signora  titolata  alTumile  borghese 
ed  all'operaio,  dal  Principe  di  Santa  Chiesa  e  dai  Prelati  at 


DI   MILANO  141 

semplice  curato  di  campagna,  intente  tutte  con  dimostrazione 
ben  piu  alta  che  di  curiosita  alle  trattazioni  di  oratori,  i  quali 
in  tutti  gli  accenti  d'ltalia  facevano,  senza  ripetersi,  risuonare 
alia  tribuna  una  medesima  nota  calda  d'amore  intensissimo 
alia  Chiesa  ed  alia  Patria,  al  Papa  ed  alFItalia,  e  spesso  con 
evidente  splendore  di  rara  cultura;  tanta  grandiosita,  diciamo, 
in  uomini  venuti  forse  allo  scopo  unico  di  ridere,  dovette  in- 
vece,  tra  quella  non  ricercata  ma  maestosa  eleganza  di  drap- 
peggiamenti  e  d'oriflamme,  far  impressione  amarissima  di  stu- 
pore,  che  appena  ardivano  di  confessare  a  se  stessi.  E  tale  ama- 
rezza,  contenuta  alquanto  per  la  coscienza  dei  doveri  civili 
d'ospitalita,  dovette  poi  scoppiare  in  villanie  ed  in  isfoghi  di 
rabbia  impotente. 

III. 

Questa  pare  a  noi  la  genesi  probabile  delle  insolenze  che 
il  Secolo,  verbigrazia,  e  la  Sera  di  Milano  vomitarono  contro 
il  Gongresso.  Urto  loro  in  massimo  grado  i  nervi  la  giovane 
e  gioconda  colonia  dei  circoli  universitarii  federati.  brillanti 
nell'aula  per  i  multicolori  berretti  tradizionali;  e  li  fecero,  come 
riferimmo  in  altro  quaderno,  bersaglio  prediletto  ai  loro  mot- 
teggi  di  pessimo  gusto  letterario  e  civile,  arrivando  a  tale 
eccesso  di  spostamento  ipnotico  degli  organi  sensorii  da  vedere 
e  udire  quel  che  non  fu  mai,  nonchfe  nella  realta,  neppur  in 
fantasia :  quei  giovani  ballare  e  cantare  brutte  canzoni  nella 
sala  di  un  collegio  di  gesuiti.  Ma  furono  anche  a  dovere  rim- 
beccati  e  non  colsero  alcun  frutto,  salvo  il  raddoppiamento 
degli  applausi  e  delle  attestazioni  d'affetto  a  quella  bellissima 
gioventu,  fulgida  gemma  dell' Opera  dei  Congressi  e  speranza 
migliore  delfazione  cattolica. 

Nel  prossimo  Congresso  quella  compagnia  di  bersaglieri 
in  berretto  da  studenti  ritornera  triplicata;  e  ne  avranno  in 
parte  il  merito  le  insulsaggini  degli  sbracati  insultatori,  oltre- 
che  le  savie  deliberazioni  prese  nel  Congresso  per  dar  vita 
rigogliosa  alia  provvida  istituzione,  con  fondare  nuovi  circoli 
universitarii  pur  nelle  citt£  dove  sono  studenti  universitarii 


142  IL   CONGRESSO    CATTOLICO 

benche  non  vi  siano  universita,  coll'agevolare  vieppiu  Pa- 
mica  intesa  fra  i  circoli  stessi  per  una  savia  partizione  della 
federazione  universitaria  e  frequent!  assemblee  general!  e  par- 
ticolari,  con  rinvigorire  e  diffondere  Porgano  della  Federa- 
zione  che  e  la  Vita  Nuova. 

Fu  inoltre  proposito  sapientissimo,  e  sara  anche  profittevo- 
lissimo  alia  prosperitk  della  federazione  1'averle  ribadito  in 
fronte,  dopo  vivacissima  disputa  della  Sezione,  il  suo  carattere  di 
universitaria,  merce  la  dichiarazione  fatta  che  ad  essa  non 
possano  appartenere  che  studenti  d'  Istituti  Superior!,  pur  non 
esclusa  per  i  circoli  la  facolta  di  aggregarsi  degli  aspirant!,  che 
meglio  ne  assicurino  la  vita  avvenire,  nelle  scuole  classiche  se- 
condarie.  Cio,  secondo  noi,  e  per  la  Federazione  una  guarentigia 
nuova,  aggiunta  alle  altre,  che  la  simpatia  dell'episcopato  e 
del  laicato  cattolico,  fondata  specialmente  nel  glorioso  suo  titolo 
di  universitaria,  la  quale  nei  due  Congress!  di  Fiesole  e  di 
Milano  fu  espressa  tanto  calorosamente,  continuera  a  crescere 
di  forza  e  di  tenerezza,  mostrandosi  soprattutto  a'  fatti  con 
elargizioni  generose  di  sussidii  moral!  ed  anche  material!. 

Per  tal  guisa  i  gagliardi  giovani  universitarii,  che  nell'in- 
teriore  del  Congresso  milanese  e  fuori,  alia  tribuna  nelle  adu- 
nanze  generali  e  per  le  vie  di  Milano  seppero  con  dignita 
mirabile  dar  a  vedere  che  le  volgari  villanie  non  1!  tangevano, 
saranno  posti  in  grado  di  avverare  le  grand!  speranze  in  loro 
riposte  da  tutti  i  cattolici  militant!,  comprovando  cosi,  col  mi- 
gliore  e  piii  inconcusso  degli  argomenti,  non  d'altronde  essere 
sgorgate  quelle  villanie  degli  avversarii  salvo  che  dalla  persua- 
sione,  che  i  giovani  stessi  seppero  indurre  universalmente,  in 
amici  e  nemici,  della  propria  reale  importanza  per  la  causa 
cattolica. 

IV. 

La  qual  persuasione,  cosi  per  riguardo  a!  circoli  universi- 
tarii come  per  tutto  insieme  il  procedimento  e  1'operato  del 
Congresso,  non  si  manifesto,  nel  resto,  dalla  stampa  avversaria 
solo  con  quei  grossolani  sfoghi,  i  quali  anzi  per  verita  furono 


DI    M1LANO  143 

di  pochissimi  fogli;  mentre  alcuni  pur  radicali,  come  ad  esempio 
la  Lombardia,  mantennero  un  contegno  ostile  bensi,  ma  pieno 
d'interessamento,  registrando  con  esattezza  e  persino  con  par- 
ticolaritk  maggiori  degli  stessi  giornali  nostri,  tutto  quel  che 
vedevano  ed  udivano  nelle  Adunanze  pubbliche ;  giacche  alle  Se- 
zioni  era  lor  chiuso  1'ingresso. 

Questa  seconda  categoria,  diciam  cosi,  di  liberal!  si  paleso 
gravemente  compresa  della  estensione,  forza,  compattezza  e  po-t 
tenza  acquistata  in  non  molto  tempo  dall'organizzazione  catto- 
lica,  di  fronte  al  liberalismo,  che  scisso  e  sfibrato  venne  per 
converso  perdendo  continuamente  d'efflcacia  e  soprattutto  di 
credito,  a  cagione  delle  vergogne  d'ogni  specie,  onde  in  questi 
ultimi  anni  comparve  alia  piena  luce  del  giorno  da  capo  a 
pie' ricoperto.  Che  fare  d'innanzi  a  un  tale  spettacolo?  Come 
diportarsi?  Vide  bene  questa  schiera  di  liberali,  infensi  quan- 
t'altri  mai  alia  Chiesa,  ma  meno  di  altri  illogici,  che  deridere 
c,Q\Y Italia  del  popolo  il  movimento  cattolico,  il  quale  dimo- 
stravasi  cosi  grandiose,  era  una  imperdonabile  leggerezza;  dar 
sulle  furie  vomitando  improperii,  al  par  delle  trecche  del  mer- 
cato,  un'  insulsaggine.  Per  altro  canto  la  superbia  non  permet- 
teva  loro,  manco  male !  di  confessare  apertamente  la  propria 
sgradevolissima  sorpresa,  se  non  la  propria  paura,  gridando, 
come  fecero  altri,  addirittura  al  pericolo  clericale  e  chiamando 
a  raccolta  per  la  difesa  della  baracca  minacciata.  Si  appiglia- 
rono  pertanto  al  partito  di  mordersi  le  labbra  in  secreto. 
Pensavano  forse  a  prossimi  convegni  frammassonici,  in  cui  si 
sarebbero  orditi  al  buio  trabocchelli  e  macchine  infernali  da 
stritolar  preti  ed  adept! ;  ma  intanto  vollero  mantenere  un 
esteriore  composto,  il  quale  facesse  capire  al  liberalismo,  che 
non  era  tempo  di  celiare,  ma  piuttosto  d'  imparar  dai  clerical! 
ad  unirsi  e  ad  agire. 

V. 

Per  il  liberalismo  crediam  noi  che  fosse  infatti  questo  il 
partito  piu  pratico  e  nel  tempo  stesso  meno  illogico  e  meno 
indecoroso.  Giacche  le  statistiche  del  movimento  cattolico,  che. 


144  IL   CONGRESSO   CATTOLICO 

con  somma  schiettezza  venivano  sciorinate  al  pubblico  dal  re- 
iatore  del  Consiglio  direttivo  delPOpera  dei  Congressi  e  distri- 
buite  persino  a  stampa,  non  lasciavano  luogo  a  dubitare  del- 
Fognor  crescente  sviluppo  di  comitati  diocesani  e  parrocchiali, 
di  circoli  e  sezioni  giovanili,  di  associazioni  operaie  d'ambo 
i  sessi,  di  societa  di  mutuo  soccorso  e  cooperative  di  credito, 
di  produzione,  di  consumo,  informate  alle  piu  sicure  norme 
della  scienza  economica  moderna,  in  buona  parte  aderenti, 
come  vuole  il  Papa,  all'Opera  dei  Congressi,  aventi  cio&  impulso 
uniforme  da  un  centro  di  pensiero  e  di  azione,  col  rincalzo  d'una 
stampa  abbastanza  diffusa  e  collegata,  oltrech&  nelPideale  co- 
mune  di  ubbidienza  al  Capo,  in  ben  promettente  associazione. 

Dalle  statistiche  medesime  rilevavasi  che  questa  organizza- 
zione  possente  va  prendendo  piede  dappertutto,  per  lo  zelo  dei 
Vescovi  e  dei  Parrochi  e  per  i  conlinui  incitamenti  che  riceve 
da  adunanze  regional!  o  diocesane  e  pellegrinaggi  e  solennita 
religiose  e  congressi  di  varia  natura,  giusta  le  preferenze  locali, 
succedentisi  senza  posa  or  qua  or  Ik  in  tutte  le  stagioni  dell'anno, 
nella  Sicilia,  poi  in  Piemonte,  poi  in  Toscana,  poi  nelle  Ro- 
magne,  poi  tiella  Lombardia  e  nel  Veneto,  poi  nelle  Marche, 
poi  in  Calabria,  un  po'  insomma  dappertutto  e  sempre. 

Dalle  deliberazioni  inoltre,  che  seguivansi  alia  tribuna,  usciva 
fuori  netto  il  disegno  dei  cattolici  di  abbracciare,  non  soltanto 
tutte  le  regioni  d'  Italia,  ma  altresi  tutte  le  appartenenze  della 
vita  nazionale,  tranne  il  mandato  legislative  inibito  dal  Pon- 
teflce';  affln  d'imprimervi  dappertutto  il  doppio  carattere  di  reli- 
gione  e  di  patria,  per  la  restaurazione  del  paese  secondo  le 
massime  evangeliche  e  papali;  e  particolarmente  di  guadagnare 
le  classi  popolari  col  provvederne  efflcacemente  i  bisogni  e 
soddisfarne  le  aspirazioni  oneste,  senza  dar  passo  in  fallo,  cioe, 
senza  rafforzare  il  socialismo  da  una  parte  e  senza  rinnegare 
dall'altra  i  diritti  sacri  e  inviolabili  del  popolo  cristiano.  Or 
tutte  quelle  deliberazioni,  portate  alFassemblea  generale  dai 
relatori  dei  gruppi  e  delle  sezioni,  in  cui  era  stato  suddiviso 
il  lavoro  del  Congresso,  venivano  ordinariamente  appro vate  per 
acclamazione;  ma  parevasi  anche  sempre,  Tacclamazione  sor- 


DI   MILANO  145 

gere  dal  convincimento  unanime  della  bonta  della  proposta, 
non  da  costringimento  alcuno,  come  per  calunnia  fu  detto,  di 
faziosi  prepotent!,  i  quali  imponessero  ai  piii  la  loro  intran- 
sigenza.  II  che  e  cosi  vero,  che  qualche  volta  qualche  opposi- 
zione  fu  pur  fatta  altresi  in  seduta  generale,  e  f u  o  accolta  o 
reietta  conforme  piacque  all'Assemblea,  consultata  dal  Presi- 
dente  sempre,  ove  il  Regolamento  non  vi  si  opponesse. 

Ma  coloro  che  mostrarono  di  dubitare  della  libert£  delle 
discussion!  e  pretesero  di  far  passare  i  nostri  Congressi  come 
una  vana  pompa  di  ciarle,  approvate  precedentemente,  e  di  voti 
prestabiliti  da  pochi  sopraccio,  non  posero,  si  vede,  il  piede 
mai  in  alcune  delle  molte  e  forse  anche  troppe  sezioni  del 
Congresso  milanese.  La  avrebbero  potuto  vedere  e  toccare 
con  quanta  liberta  di  parola  si  vagliassero,  nonche  le  mas- 
sime  contenute  nei  consider -ando  e  le  risoluzioni  pratiche 
espresse  nel  dispositive  di  ciascuna  deliberazione,  persino  le 
frasi  e  le  singole  voci,  tal  volta  con  isciupio  veramente  inutile 
d'un  tempo  prezioso :  sicche,  ove  1'esperienza  suggerisse  di 
ritoccare  il  regolamento  in  qualche  punto  e  in  qualche  altro 
di  esigerne  con  piii  saldezza  Tosservanza,  cio  non  sarebbe 
certo  per  difetto  ma  piuttosto  per  eccesso  di  liberta.  Avreb- 
bero anche  ammirato  lo  zelo  ardente  con  che  intervenivano 
nelle  discussion!  non  pochi  di  quelle  centinaia  di  congressisti 
che,  specialmente  in  alcune  sale,  pigiavansi  sino  a  soffocarne, 
dando  spesso  prova  d'una  acutezza  e  d'una  perizia  non  comuni, 
massime  in  questioni  di  economia  politica,  d'  istruzione  e  di 
^lezioni  amministrative. 

VI. 

Laonde  i  battimani  e  gli  applausi  che  risuonavano  frago- 
rosissimi  ad  ogni  nuova  proposta  e  ad  ogni  uscita  piii  vigo- 
rosa  e  signiftcante  degli  oratori  nelPaula  di  Sant'Angelo,  pur 
col  loro  eccesso  medesimo  tornavano  a  qualsiasi  persona  sa- 
gace  e  non  pregiudicata  una  concreta  manifestazione  di  ope- 
rosita  pratica;  poiche  ponevano,  per  cosi  dire,  innanzi  un  eser- 
cito  numerosissimo,  agguerrito  di  tutto  punto,  in  acconcio  di 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1136.  10  5  ottobre  1897. 


146  IL   CONGRESSO    CATTOLICO 

combattere  e  risoluto  a  non  desistere  dal  combattimenlo  si  no 
a  compiuta  vittoria.  Rendevasi  pertanto  evidente,  che  quello 
che  chiamano  parlilo  clericale  ha  fatl,o  trionfalmente  la  sua 
strada,  n&  e  ormai  piu  possibile  al  liberalismo  italiano  vuoi 
di  farlo  dar  addietro,  vuoi  di  trattenerlo;  ma  bisogna  che  si 
decida  a  dargli  battaglia  oppure  a  sottomettersegli. 

Questo  in  simbolo  fulgidissimo  rappresentavano  i  219  ves- 
silli  esposti  nel  Serninario  di  Milano,  quasi  a  saggio  delle 
migliaia  d'altri  somiglianti  che  sventolano  v\  sole  tra  le  schiere 
del  cattolici  militant!  dall'un  capo  airaltro  della  penisola;  non 
a  provocazione,  ma  a  segnacolo  di  nobile  e  santa  risolutezza  e 
di  ostilita  dichiarata,  non  gia  contro  la  bandiera  nazionale,  ma 
bensi  contro  le  ibride  alleanze  di  quella  cogli  stendardi  del 
massonismo  e  del  libero  pensiero,  onde  la  bandiera  nazionale 
stessa  va  contaminata.  Coi  loro  mille  colori  quei  vessilli  cat- 
tolici spiegati  al  vento  indicano  un  solo  proposito  irremovi- 
bile :  di  non  posare  finche  la  nazione,  conforme  alle  tradizioni 
gloriose  dei  suoi  popoli,  sia  tornata  cattolica  col  Papa. 

E  tal  significato  intendono  molto  bene,  a  parer  nostro,  i 
fogli  liberaleschi,  che  di  questi  giorni  con  variazioni  solo  acci- 
dentali  convengono  nel  cantare  melanconicamente  il  medesimo 
motive,  cioe  che  ['ultimatum  e  dato :  o  coi  clericali  o  contro 
i  clericali ;  giungendo  taluni  di  essi  a  designar  spaventati  il 
pericolo  clericale  come  urgente  cosi,  che  al  liberalismo  im- 
porti  di  non  por  tempo  in  mezzo,  ma  di  scendere  subito  al- 
1'assalto  per  ripararvi. 

VII. 

Troppa  esaltazione  di  fantasia,  crediamo  noi,  e  in  questi 
ultimi,  e  il  diciamo  anche  loro  molto  disinteressatamente.  Ma 
tra  questo  suonare  di  campane  a  stormo  ed  il  ghignar  spen- 
sierato  deintalia  del  popolo,  la  quale  in  un  articolo  del  5  set- 
tembre,  a  proposito  del  Congresso,  metteva  in  barzelletta  gli 
impugnatori  di  lance  contro  i  preti,  come  se  si  apprestassero 
a  spezzar  lance  contro  i  molini  a  vento,  vi  e  posto  in  mezzo 
per  la  verita,  la  quale,  per  conto  del  liberalismo  italiano,  con- 


DI   MILANO  147 

tiensi  nel  seguente  dilemma :  o  far  leggi  eccezionali,  o  ras- 
segnarsi  a  combattere  coi  cattolici  ad  armi  pari,  con  poca  spe- 
ranza  di  vittoria  definitiva. 

Perocche  1'organizzazione  del  cattolici,  checche  ne  dica  ai 
suoi  Prefetti  il  Rudini,  in  recenti  circolari,  non  esce  d'un  iota 
dalla  legalita,  e  sta  in  questo  appunto  la  sua  forza,  e  la  speranza 
fondatissima  che  ha  di  prevalere  un  di  o  1'altro  a  tutte  le  schiere 
opposte;  mentre  in  questo  forse  V Italia  del  popolo  repubblicana 
ne  ripone  la  debolezza  quando  scrive :  «  Con  questa  organizza- 
zione  e  con  questi  elementi,  il  partito  cattolico  non  sara  mai  un 
partito  forte,  un  partito  davanti  al  quale  si  possa  provare  la 
impressione  del  pericolo,  un  partito  capace  di  azione  e  capace 
soprattutto  di  spingere  fino  alle  sue  ultime  conseguenze  Pat- 
tuazione  del  programma  religioso  e  politico,  politico  soprat- 
tutto, che  si  e  fatto  *.  » 

Di  cosi  sinistro  giudizio  F  Italia  del  popolo  reca  due  ra- 
gioni :  la  mancanza  di  uomini  ed  il  difetto  di  solidarieta.  Per 
essa  gli  uomini  del  partito  clericale  sono  mezzi  uomini  e 
fossili  da  museo,  e  1'unione  del  partito  non  e  che  appa- 
r'ente.  Ma  e  chiaro  che  i  dissensi  d'opinione  esistenti  tra  catto- 
lici, e  manifestatisi  in  qnesti  ultimi  tempi  un  po'chiassosamente 
dalla  loro  stampa,  per  i  quali  anche  nel  Cpngresso  milanese 
si  e  invocata  pur  con  apposita  deliberazione  la  concordia,  non 
potranno  mai  scindere  la  loro  unita  sostanziale  che  e  fatta  dal 
Papa,  riconosciuto  da  tutti  loro  qual  Duce  inappellabile.  Circa  gli 
uomini  poi,  cosi  ne  avessero  i  repubblicanelli  dell'  Ilalietta  di  si- 
mili,  per  non  dir  altro,  a  quei  nostri,  i  quali  nel  Comune  di  Vi- 
cenza  e  nel  Comune  di  Lucca  tennero  fronte  a  tutta  la  cana- 
glia  coalizzata,  spezzandosi  ma  non  piegandosi !  Secondo  ogni 
probabilita,  V Italia  del  popolo  giudica  cosi,  perche  sa  che  i  no- 
stri metodi  non  sono  i  suoi ;  di  ribellione  cioe  armata  o  almeno 
violenta,  di  opposizione  alle  leggi  ovvero  di  noncuranza  e  di 
interpretazione  arbitraria  di  esse,  a  profltto  delle  persone  e 
dei  partiti,  secondoche  piu  o  meno  e  costume  di  anarchici, 
social isti,  repubblicani,  di  que'  medesimi  che  si  chiamano  da 

1  L'ltalia  del  popolo  del  4-5  Sett.  N.  2605. 


148  1L   CONGRESSO    CATTOLICO 

se  legalitarii  o  costituzionali,  e  un  po'  in  genere  di  tutto  il 
liberalismo.  No:  noi  cattolici  vogliamo  che  la  nostra  orga- 
nizzazione  e  la  nostra  azione  si  contengano  sempre,  ad  esempio 
dell'agitazione  irlandese  del  grande  0'  Connell,  dentro  i  ter- 
mini delle  leggi,  non  gia  farisaicamente,  siccome  piacerebbe, 
per  esempio,  alia  Rassegna  nazionale  di  Firenze,  ma  leal- 
mente  intese  ed  obbedite. 

VIII. 

In  cio  il  grande  partito  (diciamolo  cosi)  il  grande  partito 
militante  cattolico  si  differenzia  da  tutti  gli  altri  partiti  d'op- 
posizione  al  Governo,  pure  nei  metodi;  e  in  cio  i  piu  avveduti 
fra  i  liberali  non  possono  a  meno  di  riconoscere  la  sua  su- 
periorita,  che  sotlo  il  velame  delle  rime  chioccie  si  trova  ad 
un  di  presso  ammessa  da  tutti  nelle  considerazioni  che  vennero 
facendo  dopo  il  Congresso  milanese  Corriere  della  Sera,  Gaz- 
zetta dell'Emilia,  Gazzetta  di  Torino,  Gazzetta  di  Parma, 
Gazzetta  di  Venezia,  Perseveranza,  Fanfulla,  Nazione,  e 
giornali  somiglianti.  Una  (questa  almeno  6  la  nostra  impres- 
sione)  una  e  la  voce  che  esce  da  tutti  questi  organi  riputati  piii 
gravi  dalla  pubblica  opinione  liberale:  coi  cattolici,  o,  come 
essi  dicono,  coi  clericali  uopo  e  venir  alle  mani  subito  e  do- 
marli ;  altrimenti  trionferanno  di  noi  e  manderanno  a  fondo 
la  nostra  barcaccia,  che  fa  acqua  da  tutte  le  parti. 

Ma  notevole  e  in  tal  generica  uniformita  di  giudizio  la 
differenza  di  linguaggio  che  adoperano,  tanto  piii  aspro  e  in- 
giustamente  maligno  e  minaccioso,  quanto  piu  chi  1'usa  e  ligio 
alle  vecchie  tradizioni  della  consorteria  moderata.  La  Gazzetta 
di  Venezia,  verbigrazia,  ebbe  1'audacia  di  minacciare  il  ri- 
tiro  del  proprio  appoggio  «  a  un  partito  rimorchiato  con  do- 
lore  dei  buoni  e  dei  piii  da  giornali  petulanti  e  grossolani  e 
da  qualche  dozzina  di  preti  stralunati  o  di^laici  esaltati  ».  E 
invoca,  come  ha  fatto  sempre,  contro  questi  preti  e  questi 
laici  i  rigori  del  codice  penale  *.  La  Nazione,  che  rimprovera 
il  Governo  di  debolezza  verso  i  clericali,  si  scatena  come  una 

1  Gazzetta  di  Venezia  del  luned\  6  Sett.  N.  246. 


DI   MILANO  149 

energuraena  contro  il  Marchese  Bottini,  gia  presidente  del  Con- 
gresso  milanese,  ed  i  clerical!  di  Lucca  per  il  noto  voto  con- 
sigliare  contro  la  denominazione  di  XX  Setlembre  ad  una 
piazza,  e  scrive  la  seguente  buaggine:  «  lo  so,  per  esempio, 
che  in  certe  famiglie  lucchesi  si  dice  ogni  sera  il  Rosario  per 
la  conversione  del  marchese  Bottini  e  di  tutti  i  parroci  che 
profanano  le  Chiese  convertendole  in  officine  di  ambizioni  mon- 
dane  1.  »  E  nella  Gazzetta  deW  Emilia  il  Conte  Giuseppe  Gra- 
binski,  uno  dei  caltolici  schiettissimi  della  Rassegna  Nazio- 
nale,  come  nota  raolto  a  proposito  YUnitd  Cattolica,  si  rivolge 
al  Governo  ricordandogli  nientemeno  che  il  dovere  di  sciogliere 
le  associazioni  clerical!  senza  riguardi  n&  debolezze  2. 

Valgano  per  gli  altri  questi  saggi,  dove  si  vede  schizzar 
fuori  da  ogni  poro  la  rabbia  piu  feroca  contro  i  cattolici  veri, 
i  cattolici,  cioe,  che  stanno  col  Papa  e  mantengono  Tasten- 
sione  politica,  la  quale  e,  al  dire  della  Gazzetla  di  Torino,  il 
caposaldo  del  programma  che  i  cattolici  seguono  sotto  1'ispi- 
razione  di  Leone  XIII,  programma  riassumente  in  s£,  quasi 
in  alia  siniesi,  il  genio  politico  secolare  della  Curia  romana  3. 
Orbene,  a  cagione  appunto  di  questo  caposaldo,  mantenuto  fer- 
missimo  nelle  deliberazioni  del  Congresso  ed  illustrate  da  pa- 
recchi  oratori,  meravigliosamente  poi  dal  Cav.  Sacchetti  Con 
una  invincibile  logica  ed  una  felicita.  inarrivabile  di  urbana 
satira,  i  cosi  detti  moderati  si  diedero  a  fare  una  campagna 
vera  e  propria  di  polemiche  e  di  trattati  contro  il  clericali- 
smo  intransigent,  distinguendosi  fra  essi  alcuni,  come  abbiam 
visto,  per  settaria  ferocia  di  contumelie  e  di  minacce,  peg- 
giori  assai  di  q.uelle  dei  piu  furibondi  anticlerical!.  II  che  va 
osservato  particolarmente  ad  istruzione  di  quei  nostri  catto- 
lici tre  volte  buoni,  i  quali  non  si  son  mai  voluti  persuadere, 
che  la  moderaztone  dei  moderati  e  tutta  superflciale;  mentre 
reale  e  profondo  e  il  loro  odio  contro  ogni  dritto  di  Chiesa, 
e  il  loro  flato  istesso  e  veleno  che  ammorba  ed  uccide  i  cat- 
tolici. 

1  La  Nazione  del  21  Sett.  N.  264. 

1  Vedi  VVnita  Cattolica  del  17  Sett.  N.  213. 

1  La  Gazzetta  di  Torino  del  20-21  Sett.  N.  259. 


150  IL   GONGRESSO    CATTOLICO 

IX. 

Si  e  visto  bene,  in  questa  occasione,  di  che  son  essi  capaci, 
ove,  sventate  le  loro  egoistiche  ipocrisie,  non  trovino  phi  nei 
cattolici  quella  arrendevolezza  di  schiavi,  per  cui  lor  facevano 
le  moine.  Li  dannano  addirittura  alle  gemonie,  non  peritan- 
dosi  punto  di  appigliarsi,  per  distruggerli,  anche  a  leggi  ec- 
cezionali  di  persecuzione ;  giacche  non  sappiamo  davvero  che 
cosa  vogliano,  se  non  queste,  quando  aizzano  il  Governo  a 
fare  ed  a  fare  contro  i  clerical!,  come  se  non  facesse  nulla, 
e  come  se  non  fosse  nulla  1'ordinare  contr'essi  il  trattamento 
dei  partiti  sovversivi. 

Ma  il  buon  desiderio  delle  leggi  eccezionali  non  basta,  la 
Dio  merce,  per  venire  all'atto  pratico.  E  noi  vediarno  che  non 
tutti,  neppure  i  moderati  ed  i  conservatori,  nonostante  la  rab- 
bia  di  vedersi  per  Fastensione  politica  privati  dell'aiuto  dei 
clericali  in  cui  confldavano  per  tenersi  ritti,  ammettono,  allo 
stato  presente  delle  cose,  Pefficacia  di  leggi  eccezionali  che  si 
facessero  contro  il  clero  e  le  associazioni  cattoliche,  ovvero  di 
persecuzioni  poliziesche  che  loro  si  movessero.  Perocche  il 
popolo  non  si  trova  piu  disposto,  nella  sua  grandissima  mag- 
gioranza,  a  schierarsi  contro  i  preti  e  gli  istituti  loro,  verso 
i  quali  cresce  anzi  ogni  giorno  ad  occhi  veggenti  il  favore 
delle  classi  popolari,  che,  ove  non  sieno  in  tal  riguardo  aper- 
tamente  favorevoli,  sono  nella  peggiore  ipotesi  indifferent! ; 
mentre  del  liberalismo  in  genere  e  delle  costui  istituzioni  sono 
evidentemente  nauseate  e  stanche.  Nauseato,  stanco,  e  per  di 
piii  sdegnato  e  il  popolo,  nella  massima  sua  part<%  del  libe- 
ralismo italiano,  che  ha  fallito  a  tutte  le  sue  promesse,  e  in- 
vece  di  prosperita  ha  dato  alia  nazione  miseria,  tasse,  scan- 
dali,  disfatte  e  vergogne.  Sdegnatissimo  poi  esso  e  colla  parte 
del  liberalismo  medesimo,  la  quale  si  arrogo  sempre  qualiflca 
e  procedimenti  da  moderata;  perche  la  sua  perfldia,  e  le  sue 
contraddizioni  perpetue  non  lasciano  aperto  alcun  spiraglio  di 
attenuanti  ai  delitti  d'ogni  specie  da  lei  perpetrati ;  sicche,  senza 
quel  po'  d'opportunismo  che  qui  e  cola  persuase  a  molti  cat- 


DI    MILANO  151 

tolici  di  venire  a  patti    con   lei,  conterebbe   gia   a   quest'ora 
meno  di  zero. 

Or  bisogna  riflettere  che,  in  seno  a  questo  popolo  cosi  pro- 
fondaraente  ed  universal meute  disgustato  del  liberalismo  dot- 
trinario  e  cesareo  e  di  tutte  le  istituzioni  ed  opere  sue,  si  sol- 
leva  ogni  di  piii  forte  e  rainaccioso  ii  socialismo,  parlito  non 
tanto  politico  quanto  economicoj  e  quindi  agevolmente  acces- 
sibile  alle  aspirazioni  rivoluzionarie  e  distruggitrici  della  ple- 
baglia  affamata,  la  quale,  in  far  tabula  rasa  di  tutto,  spera 
trovare  il  suo  tornaconto.  Contro  di  questa,  salda  e  solida  diga 
non  pud  essere  che  il  cattolicismo,  secondoche  tutti  ammettono. 

X. 

Laonde,  essendo  evidente  Fimpotenza  per  il  liberalismo  ce- 
sareo anzidetto  di  respingere  insieme  in  una  volta  e  i  catto- 
lici  ed  i  socialisti,  innanzi  ad  esso  non  restano  che  queste 
tre  vie.  0  si  collega  col  socialismo,  e  si  perde  certamente 
da  se  stesso.  0  si  da  a  soflfocare  con  nuove  persecuzioni  il 
clerical ismo,  che  e  quanto  dire  il  cattolicismo  vero  e  vivo, 
quello  che  i  moderati  detestano,  e  allora  il  socialismo,  libe- 
rate dell'  unico  freno  che  effettivamente  lo  trattiene,  dara 
addosso  al  liberalismo  e  lo  schiaccera;  ed  ecco  quest'ultimo 
perduto  un  altra  volta.  0  il  liberalismo  si  avvicina  al  catto- 
licismo e  gli  chiede  la  pace,  e  in  tal  caso  gli  conviene  rinun- 
ziare  ai  suoi  principii,  riconoscere  i  suoi  torti,  ripararli,  ren- 
dersi  in  buoha  sostanza  clericale ;  giacche  non  e  ammissibile 
che  i  cattolici  s'inducano  a  fare  ora,  che  sono  forti,  cio  che 
mai  non  fecero  quando  erano  deboli,  a  dare,  cioe,  mano  ai 
liberali  perche  piu  lungamente  bistrattino  la  Chiesa  e  ribadi- 
scano  le  catene  del  Papa.  Cosi  il  liberalismo  sarebbe,  come 
tale,  ancora  finite,  e  avremmo  quello  che  la  Capitale  presa- 
giva  nel  N.  243  per  il  20  e  21  Settembre :  «  Le  generazioni  che 
hanno  fatto  1'  Italia  saranno  completamente  sepolte,  e  malgrado 
il  progresso  scientific©,  filosofico,  e  P  incremento  intellettuale, 
le  generazioni  sorgenti  fra  lo  scetticismo,  P  indifferenza,  la 


152  IL   CONGRESSO    GATTOLICO 

preoccupazione  esclusiva  dei  bisogni  material!  e  del  loro  sod- 
disfacimento,  le  generazioni  nuove  ingolfate  nella  lotta  di  classe, 
finiranno  in  sacristia  a  prendere  1'imbeccata  politica.  » 

La  conclusione  a  noi  cattolici  veramente  profittevole  e  que- 
sta,  die  i  Congressi  sono  per  noi  un'opera  provvidenziale  e 
dobbiamo  sostenerli  e  per  tutti  i  modi  prosperarli;  giacche 
avendoci  essi  condotti  al  punfo  di  essere  noi  gli  arbitri  della 
lotta  tra  liberalismo  e  socialismo,  ci  avvaloreranno  anche  a 
sederci  un  giorno  tra  i  due  contendenti,  da  vincitori,  per  la 
salute  della  Chiesa  e  dell'  Italia.  Ed  e  provvidenza  altresi  ma- 
nifestissima  di  Dio,  che  il  sovrano  Duce  nostro  come  cattolici 
e  come  italiani,  il  meraviglioso  Vegliardo  del  Vaticano,  non 
si  rimanga  un  istante  dallo  spingerci  col  consiglio,  col  co- 
mando,  coll'esempio  su  questa  via  dell'azione,  prendendo  parte, 
a  cosi  dire,  in  persona  ai  nostri  Congressi,  come  fu  palese  anche 
teste  in  Milano  per  i  telegrammi,  onde  ogni  giorno  accom- 
pagnava  i  nostri  lavori.  Sbeffeggino  pure  a  talento  gli  avver- 
sarii  dichiarati  o  coperti :  e  certo  che  nulla  di  meglio  rimane 
a  fare  a  quanti  sono  in  Italia  cattolici  veri  e  veri  patriotti, 
che  eseguire  con  ogni  fedeltk  ed  alacrita  questo  programma 
non  pur  approvato  e  benedetto,  ma  voluto  dal  Papa. 


Della  Rassegna  naxwnale  di  Firenze,  che  il  16  settembre  usci  con 
un  articolo  tutto  umoristico  di  certo  Doctor  Pax  a  strapazzare  il  Con- 
gresso  di  Milano,  appena  abbiam  fatto  qui  sopra  qualche  cenno.  In 
verita  non  franca  la  spesa  d'intrattenerci  molto  con  chi  manifesta  tanto 
palesemente  la  voglia  di  prendere  a  gabbo  tutto  e  tutti,  president!, 
oratori,  deliberazioni,  congressisti,  Prelati  e  Vescovi  assistenti,  il  Car- 
dinale  Arcivescovo  di  Milano,  nonch&  lo  stesso  Papa. 

Persino  sull'appellativo  di  cattolico  dato  a  questo  XV  Congresso, 
conie  a  tutti  gli  altri,  e  non  solo  in  Italia  ma  in  tutti  i  paesi  dove.i 
cattolici  tengono  congressi  nazionali  di  questa  natura,  la  Rassegna 
trova  a  ridire.  Come  faremo  per6  noi  a  distinguere  i  nostri  Congressi 
da  quelli  dei  liberali,  se  non  li  chiamiamo  cattolici?  Faccia  grazia  di 
dircelo  la  Rassegna. 


DI   MILANO  153 

La  Eassegna  progredisce  ne'  suoi  odii  contro  gli  aggettivi,  e  se  a 
Fiesole  malediceva  il  papale,  ora  anatematizza  anche  il  cattolico:  e  ne 
e  motive  1'essere  cosi  I'uno  come  1'altro  sinonimi,  in  pratica,  dCintran- 
sigente.  Dell'intransigenza  la  Rassegna  fu,  e  e  sara  sempre  nemica  giu- 
rata,  perche  vuole  la  liberta  di  ribellarsi  al  Papa,  senza  che  alcuno 
la  proclami  ribelle.  E  buon  pro  le  faccia !  Ma  non  isperi  di  ottenere 
il  suo  intento.  Ribelle  la  grideranno  sempre  ed  a  buon  diritto  quanti 
soiio  in  Italia  e  fuori  cattolici  veri  ed  integri,  che  ammettono,  come 
e  dovere,  1'obbligo  d'ubbidire  al  Papa  non  solo  nel  credere  ma  anche 
nell'operare. 

Pare  che  la  Rassegna  voglia  un  taglio  netto  tra  la  dogmatica  e  tutto 
il  resto.  In  dogmatica,  pazienza  !  la  Russegna  si  rassegna  ad  inchinarsi 
al  Papa ;  nel  resto,  cioe,  in  filosofia,  storia  ecc.  in  politica  soprattutto, 
che  e,  scrive  essa,  Yarte  delle  transazioni,  no,  e  poi  no.  Liberta,  grida 
la  Rassegna,  vogliamo  piena  liberta,  e  non  annoiateci,  o  intransigent!, 
con  decreti  e  peccati,  non  buttateci  in  viso  autorita  infallibili,  che  vi 
hanno  a  vedere  tanto  quanto  Pilato  nel  Pater  Noster. 

Orbeue  alia  Rassegna  ed  a  suoi  dottori  e  teologi  consigliamo  di 
andar  per  un  po'  a  scuola  di  teologia,  prima  di  discutere  ancora  di 
queste  materie.  E  il  consiglio  e  da  amici ;  perche  se  dovessimo  andar 
a  rigore  di  giustizia  e  di  merito,  dovremmo  piuttosto  accusarli  al  Santo 
Ufflcio.  Leggano  quei  signori  le  proposizioni  condannate  del  Sillabo  e 
\i  troveranno  quel  che  fa  al  caso  loro.  Anche  il  Gunther  pretendeva 
un  presso  a  poco  di  loro,  cioe  che  la  scienza  fosse  libera  dalla  dogma- 
tica; e  f u  a  ragione  condannato,  perche  la  dogmatica,  come  quella 
scienza  che  riguarda  la  rivelazione  divina,  e  regina  di  tutte  le  scienze, 
con  cui  tutte,  e  la  politica  per  conseguenza  altresi,  hanno  obbligo  di 
mettersi  d'accordo,  ed  anzi  di  sottomettersele. 

Ma  e  cosa  questa  che  forse  la  Rassegna  Nazionale,  da  quella  cat- 
tolica  sincerissima  che  e,  non  arriva  a  capire,  in  grazia  dell'affetto, 
o  piuttosto  della  passione  liberale  che  lo  intelletto  lega.  Le  diciamo  dunque 
che  se  ne  stia  essa  pure  coi  liberali  e  non  pretenda  piu  di  schierarsi 
tra  noi,  i  quali  vogliamo  serbarci  puri  d'ogni  contaminazione. 

Alia  Rassegna  non  piace  il  principio  nostro,  che  non  si  sbaglia  mai 
a  stare  col  Papa.  Ebbene  questo  principio  e  quello  appunto  che  rende 
tra  noi  e  la  Rassegna  impossibile  qualunque  conciliazione. 


CLEMENTE  VIII 

JE     H  I  TV  A.  IV     B  A.  S  S  A     OIOA.LA. 

SECONDO    DOGUMENTI   INEDITI  > 


SOMMARIO :  Due  Brevi  di  Clemeiite  VIII  a  Sinan  Bassk  Cicala  per  la  sua 
conversions  e  adempimento  di  grand!  fatti.  —  Come  potevaiio  operare 
i  Ponteflci  romani  di  un  tempo. 


I. 

Informato  appena  il  Ponteflce  delle  trattative  col  Re  di 
Spagna  menate  a  buon  termine  dal  P.  Vincenzo  Cicala,  come 
abbiamo  visto  nel  capitolo  precedente,  fece  subito  comporre 
i  due  Brevi  seguenti  da  spedire  al  Pascia  Cicala.  Nel  primo, 
rammentando  storicamente  le  circostanze  e  le  cagioni  che 
hanno  condotto  il  Rinnegato  a  cosi  salutari  e  magnanimi  con- 
sigli,  prescrive  le  condizioni  che  devono  accompagnare  la  sua 
conversions:  e  nelP  ipotesi  della  riuscita  de'  suoi  intendimenti, 
gli  conferisce  1'  investitura  de'  regni  turcheschi  ch'egli  possa 
avere  acquistati. 

Atteso  la  sua  importanza  lo  riferiamo  integralmente,  affin- 
chfe  ognuno  possa  leggerlo  a  sua  posta  e  in  leggendolo  in- 
tenda  come  si  adoperavano  i  Ponteflci  romani  nelle  grandi 
questioni,  nelle  quali  entrava  di  mezzo  1'  interesse  della  reli- 
gione,  che  non  si  puo  scompagnare  mai  dalla  ragione  politica 
nel  governo  de'  popoli. 

E  perche  il  maggior  numero  de'  lettori,  a'  quali  princi- 
palmente  si  rivolge  il  nostro  periodico,  ne  possa  intendere  il 
contenuto,  ne  diamo  nel  testo  il  sunto  in  volgare  che  ne  ri- 
ferisca  le  cose  principal! ;  sottoponendo  in  maniera  di  nota  a 
pie  di  pagina  la  parte  latina,  siccome  documento  storico  de- 
stinato  a'  soli  sapienti. 

1  Ved.  quaderuo  1134. 


CLEMENTE   VIII   E   SIN  AN   BASSA    CIGALA  155 

Al  nobile  uomo,  diletto  figlio,  Scipione  Cicala 
CLEMENTE  PAPA  VIII. 

Rammenta  la  cattura  di  Cicala,  la  sua  apostasia  dalla  fede 
cristiana,  il  suo  nuovo  consiglio  di  conversions  alia  Chiesa 
colla  sua  famiglia,  colle  sue  milizie,  e  co'  nuovi  regni  tur- 
cheschi. 

La  benignitk  del  Salvatore  degli  uomini,  Gesu  Gristo,  ci 
ammaestra  col  precetto  e  coll'esempio  a  ridurre  nella  via  della 
salute  i  fuorviati,  e  ad  agevolarne  1'  ingresso  alia  gente  smar- 
rita  largheggiando  con  esso  loro  di  favori  e  di  grazie. 

La  forza  di  avverse  fortune  ti  ha  costituito  in  questo  caso. 

Tu  e  il  tuo  padre  Visconte  Cicala,  navigando  alia  volta  di 
Spagna,  rimaneste  preda  di  Corsari.  Eri  tu  allora  nel  flore 


(5  aprile  1603).  ARCHIV.  SECRET.  VATIC.,  1.  c.,  n.  57,  i'.  57. 
-  Dilecto  filio  Nobili  Scipioni   Viro  Cicadae 
CLEMENS  PAPA  VIII. 

Dilecte  fill  Nobilis  vir  Salutem  et  Apostolicam  Benedictionem. 

Admonet  nos  Salvatoris  ac  Domini  lesu  Christ!  benignitas,  qui 
pro  nimia  sua  charitate,  qua  dilexit  Mundum,  venit  quaerere  et  sal- 
vum  facere  quod  perierat,  ut  eos  qui  a  recto  fidei  tramite  et  a  salutis 
via  defecerunt,  cum  ad  ovile  Christi  per  poe'hitentiae  lamenta  confu- 
gerint,  ex  commissa  nobis  a  Deo  licet  immeritis  ligandi  et  solvendi 
potestate,  inSanctae  Romanae  Ecclesiae  gremium  recipiamus,  et  pro  di- 
vininominis  gloria  peculiaribus  favoribus  et  gratiis  prosequamur.  Expo- 
suerunt  siqtiidem  nobis  nuper  dilecti  filii  nobilis  Vir  Comes  Carolus 
Cicada  gerrnanus  f rater,  et  Antonius  et  Vincentius  etiam  Cicadae, 
Societatis  lesu  presbiteri,  consobrini  tui,  te  in  ipso  Adolescentiae 
flore,  cum  quartum  et  decimum  circiter  aetatis  annum  ageres,  a  Pi- 
ratis  una  cum  bonae  memoriae  Vicecomite  Cicada,  genitore  tuo,  qui 
eo  tempore  suis  Triremibus  tecum  in  Hispaniam  per  mare  tendebat, 
captum,  et  ad  Solymanum  Turcarum  Tyrannum  adductum  fuisse, 
mortuoque  paullo  post  in  captivitate  dicto  Vicecomite  genitore  tuo, 
polli citation ibus  et  blanditiis  eiusdem  Solymani  delinitum,  ignarum 
plane  quid  ageres,  fidem,  quam  in  lavacro  regenerationis  Christo  de- 
deras,  abnegasse,  Maumethanaeque  sectae  errores  sectatum  fuisse,  et 


156  CLEMENTE    VIII 

dell'adolescenza;  e  portato  dinanzi  a  Solimano,  vinto  dalle  costui 
blandizie,  rinnegasti  la  fede,  che  avevi  professato  nel  sacra - 
mento  della  rigenerazione.  Passati  quindi  molti  anni,  fosti  sol- 
levato  alle  piii  alte  cariche  di  mare  e  di  terra,  circondato  del- 
1'onore  e  della  stima  di  tutti:  pure  un  perpetuo  rimordimento 
ti  agitava  Tanima,  e  in  mezzo  agli  onori  desideravi  da  lungo 
tempo  riabbracciare  la  fede  cristiana,  ma  per  vari  motivi  hai 
differ! to  sino  a  questo  tempo.  Ora  sei  venuto  nel  proposito  di 
ritornare  nel  grembo  della  Chiesa  e  di  condurvi  eziandio  la 
tua  famiglia  e  le  milizie  da  te  dipendenti,  e  inoltre  di  recare 
in  tuo  potere  i  regni  e  le  province  tutte  dal  Turco  tiranneg- 
giate,  e  tutte  convertirle  alia  Religione  cristiana  cosi  fiera- 
mente  combattuta  dal  Turco. 


licet  succedentibus  annis  per  varia  militiae  illius  munia  gradiendo,  ad 
praecipuos  eius  gradus  ascenderis,  et  ingentes  Turcarum  copias,  turn 
pedestres,  turn  equestres  saepius  duxeris,  deinde  etiam  ad  primarium 
officium  Bassa  Visir,  necnon  ad  Praefecti  Generalis  Olassis  Maritimae 
munus  semel  atque  iteruin  evectus  fueris,  et  nunc  auctoritate  et 
gratia  apud  omnes  valeas,  divitiisque  et  facultatibus  abundes:  Nihi- 
lominus  tamen  iidem  Carolus  et  Yincentius,  qui  in  partes  Orientis 
profecti  hac  de  re  tecum  pluries  egerunt,  constanter  afflrmarunt  te 
propter  supradicta  semper  tactum  dolore  cordis  intrinsecus,  et  con- 
gcientiae  stimulis  valde  agitatum  fuisse,  et  iamdiu  quidem  optasse 
pravos  sectae  illius  errores  deserere  ac  detestari,  Christiana mque  fidem 
iterum  amplecti  et  profited ;  sed  nonnullis  de  causis,  quas  nobis 
exponi  fecisti,  desiderium  tuum  in  hoc  usque  tempus  distulisse ;  lam 
vero  deliberasse,  Spiritus  Sancti  gratia  tibi  assistente,  non  solum  in 
gremium  Sanctae  Romanae  Ecclesiae  redire,  natosque  a  te  interim 
susceptos,  et  plerosque  inilites  tibi  addictos  tecum  adducere,  sed  aditu 
ad  maiora  patefacto,  et  Deo  conatus  tuos,  ut  pie  speranduin  est,  adiu- 
vante,  Regna,  Provincias  et  Dominia  universa,  per  eumdem  Turca- 
rum Tyrannum  occupata,  in  potestatem  tuam  redigere  atque  ad  agni- 
tionem  Christianae  Fidei  et  Sanctae  Romanae  Ecclesiae  obbedientiam 
traducere,  Christique  Relligionem,  a  Turcis  terra  marique  oppugna- 
tam,  longe  etiam  lateque  propagare  ;  quod  te  facturum  omnino  con- 
ndis,  si  Tibi  nostra  et  Apostolicae  Sedis  gratia  suffragetur,  tuque  ad 
haec  peragenda  nostris  et  Christianorum  Principum  viribus  et  auxi- 
liis,  ut  desideras,  adiuveris.  Quare  Carolus,  Antonius,  et  Vincentius 
praedicti  pluries  tuo  nomine  nobis  supplicarunt,  ut  tuis  hisce  piis 


E    S1NAN   BASSA   CICALA  157 

Alia  speranza  di  lui  per  la  conquista  de'  regni  turcheschi 
il  Ponleftce  ha  secondato  per  mezzo  di  tratlative  co'  So- 
vrani  di  Germania  e  di  Spagna. 

Cio  tu  confidi  di  ottenere,  qualora  ti  secondi  la  Sede  apo- 
stolica  colie  sue  forze  e  con  quelle  de'  Principi  cristiani. 

Noi,  dopo  aver  trattato  ponderatamente  tutto  questo  negozio 
con  Rodolfo,  Re  de'  Romani,  imperatore  eletto,  e  con  Filippo 
re  cattolico ;  li  abbiamo  esortati  con  lettere  e  con  ambascerie 
a  prestarti  forze  e  favore,  a  gloria  e  incremento  della  Fede 
cristiana.  De1  quali  Rodolfo  approvo  il  tuo  consiglio  e  promise 
armi  e  soldati :  e  Filippo  si  6  obbligato  ad  assisterti  con  navi 
e  milizie  e  gran  forza  di  danari.  Cosi  sta  espresso  nella  con- 
venzione  stipolata  tra  te  e  lui,  ch'egli  ha  segnato  di  sua  mano 


votis,  pro  pastoral!  nostro  officio  annuere  et  in  praemissis  providere 
de  benignitate  Apostolica  dignaremar. 

Nos  igitur  hac  tota  re  gravissima  prius  cum  Charissimis  in  Christo 
filiis  nostris,  Rodulpho  romanorum  Rege  Illustri  in  Iinperatorem 
eiecto,  ac  Philippo  Hispaniarum  Rege  catholico,  missis  ad  eos  Antonio 
et  Vincentio  praedictis  de  ijs  omnibus  plene  informatis  cum  literis 
nostris  turn  in  forma  brevis,  turn  manu  propria  scriptis,  diligenter 
communicata  et  mature  pertractata,  ipsos  in  Domino  vehementer  hor- 
tati  sumus,  ut  piis  ac  magnis  hisce  conatibus  tuis,  pro  christianae 
fidei  et  Sanctae  Romanae  Ecclesiae  exaltatione,  communique  reipu- 
blicae  christianae  tranquillitate,  opportunum  favorem  et  auxilium 
praestarent.  Ac  Rodulphus  quidem  consilium  pietatemque  tuam  sum- 
mopere  collaudavit,  et  cum  opus  fuerit,  armis  et  militibus  se  tibi 
praesto  semper  adfuturum  libentissime  promisit.  Philippus  vero,  non 
modo  terrestribus  sed  maritimis  copiis,  et  ingenti  pecuniarum  sumnia, 
tibi  pariter  in  praemissis  openi  praestiturum  pollicitus  fuit,  prout  in 
conventionibus  tecum  nominatim  cum  participatione  nostra  initis, 
eiusdem  Philippi  Regis  manu  subscriptis  et  sigillo  Regio  obsignatis, 
quarum  tenorem  praesentibus  pro  expresso  et  ad  verbum  inserto  haberi 
volumus,  latins  continetur. 

Ut  autem  praestantissimum  hoc  et  salubemmum  Christianae  Rei- 
publicae  consilium  ad  optatum  finem  perducatur,  tuque  illud,  cum 
nostra  et  Apostolicae  Sedis  benedictione,  quamprimum  exequaris,  te 
non  solum  more  pii  Patris  in  Sanctae  Romanae  Ecclesiae  gremium 


158  CLEMENTE    VIII 

e  suggello  e  Noi.abbiamo  approvato,  e  colla  presente  lettera 
intendiamo  di  sanzionarne  il  valore. 

Conversions  alia  Fetfe  cattolica,  e  condizioni  che  la  devono 
accompagnare. 

Per  condurre  a  termine  questo  consiglio  tanto  vantaggioso 
alia  Repubblica  cristiana,  e  necessario  che  tu  ritorni  alia  fede 
del  tuo  pio  genitore:  noi  te  ne  agevoleremo  la  maniera  COQ 
grazie  speciali. 

Sappiamo  dalla  Scrittura  che  le  cadute  di  David  e  de'  Santi 
Pietro  e  Paolo  Iddio  ebbe  permesso,  anche  afflne  di  sollevare 
i  peccatori  a  speranza  di  perdono.  II  perche,  avendoli  tu  seguiti 
nel  male  confidiamo  che  li  seguirai  anche  nella  penitenza.  E 
cosi  la  divina  grazia  si  servira  del  tuo  esempio  e  del  tuo  me- 


modo  et  forma  sequentibus  excipiendum,  sed  precipuis  favoribus  et 
gratiis  ornandum  duximus.  Cum  enim  ex  diversis  literis  iutelligamus 
Deum  cuius  misericordia  plena  est  terra,  ideo  etiam  summos  et  pro- 
batissimos  viros,  Prophetam  nimirum  David,  Petrum  Apostolum,  Pau- 
lum  qui  postea  fuit  vas  electionis,  aliosque  complures  in  gravissima 
crimina  prolabi  permisisse,  ut  videlicet  illorum  exemplo  consuleret 
hominum  salut'i  et  erigeret  ad  spem  veniae  consequendae  reliquos  pec- 
catores ;  Nos  his  rationibus  adducti,  in  spem  venimus  te,  qui  sequutus 
es  peccantes,  sequuturum  etiam  poenitentes,  ac  propterea  in  Domino 
confidimus  etiam  fore,  ut  qui  sub  Turcarum  tyrannide  degunt  et  adhuc 
eisdem  errorum  tenebris  involvuntur,  divinae  claritatis  luce  illustrati, 
tuo  exemplo  excitentur  ad  agnoscendum  Christum  verum  Deum,  qui 
vero  sub  eodem  Tyrannico  dominio  viventes  ilium  semper  agnoverunt, 
per  te  a  diutissimo  servitutis  iugo  liberati,  tandem  optata  tranquilli- 
tate  perfruantur.  Motu  igitur  proprio  et  ex  certa  scientia,  maturaque 
deliberatione  nostra,  ac  de  Apostolicae  potestatis  plenitudine,  si  et 
postquam  tu  coram  aliqua  persona  in  Ecclesiastica  dignitate  consti- 
tuta,  vel  coram  aliquo  Sacerdote  catholico  saeculari  vel  cuiusvis  or- 
dinis  aut  instituti  Regulari,  gratiam  et  communionem  Sedis:  Aposto- 
licae habente,  per  te  eligendo,  et  coram  notario  et  duobus  vel  tribus 
testibus,  publice  vel  privatim,  prout  casus  exegerit,  et  eidem  personae 
in  Ecclesiastica  dignitate  constitutae,  vel  sacerdoti  ut  praefertur  eli- 
gendo magis  expedire  videbitur,  cui  quidem  personae  seu  sacerdoti 
facultatem  creandi  notarium  ad  hunc  effectum,  quatenus  opus  fuerit, 
per  praesentes  concedimus,  a  fide  catholica  apostasiam,  schisma,  hae- 


E    SINAN   BASSA    CICALA  159 

rito  per  condurre  alia  conoscenza  di  Gesu  Cristo  gli  altri  turchi, 
e  alia  liberta  i  cristiani  prigionieri  in  Turchia. 

Noi  dunque  motu  proprio  e  di  scienza  certa  disponiamo 
che  quando  tu  abbi  abiurato  e  detestato  1'apostasia  e  gli  altri 
errori,  e  giurato  di  astenertene  in  avvenire,  alia  presenza  di 
un  notaio  e  testimoni  e  di  un  sacerdote  qualsiasi  purche  in 
unione  colla  Sede  Apostolica :  Noi  ti  sciogliamo  della  sco- 
munica  e  delle  altre  pene,  ti  ricongiungiamo  colla  Societa 
de'  fedeli,  e  cancelliarao  ogni  macchia  d'infamia  che  per  quelle 
possa  provenire  sopra  di  te.  Intendiamo  pero  di  obbligarti  ad 
adempiere  la  penitenza,  che  per  tua  richiesta  t'ingiungeremo; 
e  dovrai  inoltre  spedirci  attestato  della  tua  riconciliazione. 


reses,  et  errores  quos  tenuisti,  et  alios  quoscumque  abjuraveris,  Ana- 
thematizaveris  ac  detestatus  fueris,  atque  iuramentum  praestiteris  de 
coetero  ab  huiusmodi  Apostasia,  schismate,  haeresibus  et  erroribus  ac 
alijs  similibus  excessibus  abstinendi,  te  ab  excommunicationis  maioris 
latae  sententiae  aliisque  censuris  Ecclesiasticis  et  poenis,  propter  Apo- 
stasiam,  haeresem  et  excessus  huiusmodi,  per  te  quoinodolibet  incursis, 
in  utroque  foro  absolvimus  et  totaliter  liberamus,  Teque  eiusdem  Sanctae 
Komanae  Ecclesiae  gremio,  ac  unitati  et  communioni  fidelium  resti- 
tuimus,  omneinque  inhabilitatis  et  infamiae  maculam  sive  notam  contra 
te  ex  praemissis  quovis  modo  insurgentes  abs  te  penitus  abstergimus 
et  abolemus,  volentes  quod  poenitentiam  salutarem  a  nobis  humiliter 
per  te  vel  per  procuratorem  tuum  ad  id  speciale  mandatum  habentem 
petere,  et  quam  duxerimus  iniungendam  adimplere  omnino  tenearis, 
ac  tuae  reconciliationis  fidem  sive  attestationem  in  forma  authentica 
confectam  ad  nos  quamprimum  transmittere  debeas. 

Praeterea  ex  tradita  Nobis  a  Christo  Domino  potestate,  ex  nunc 
prout  ex  tune  et  e  contra,  postquam  supradictam  abjurationem  modo 
et  forma  tibi  praescriptis  feceris,  necnon  postquam  quocunque  modo 
Civitatem  Constantinopolitaaam  aut  quamcunque  aliam  provinciain, 
vel  praecipuam  partem  Dominij  Turcarum  Tyranni  in  tuam  potesta- 
tem  redegeris,  unde  ad  coeterorum  illius  dominiorum  acquisitionem 
perveniri  possit,  te  pro  te  ipso  tuisque  filiis  masculis,  postquam  tamen 
sacro  Baptismatis  lavacro  mundati,  ac  a  nobis  et  Apostolica  Sede  le- 
gitimi  declarati,  vel  legitimati  fuerint,  ac  pro  descendentibus  et  po- 
steris  tuis  masculis  legitimis  et  naturalibus,  quousque  tu  et  dicti  filii 
ac  descendentes  et  posteri  Christianam  catholicam  fidem  retinueritis 


160  CLEMENTE   VIII 

Gli  da   1'inveslUura  de'  regni   turcheschi   dej  quali  si  abbia. 
procacciato  il  dominio  colle  armi. 

Inoltre  del  regno  e  impero  costantinopolitano.  quando  e- 
purche  tu  li  abbi  ridotti  in  tuo  potere;  In  nome  della  Trinita 
SS.ma,  per  la  sua  gloria,  per  la  propagazione  della  Ghiesa  ro- 
mana  e  per  la  trauquillita  della  cristiana  Repubblica :  Noi  ti 
conferiamo  1'investitura;  e  i  diritti  e  i  dominii  e  i  titoli  sopra 
le  province  acquistate  o  da  acquistarsi,  in  quel  valore  e  ma- 
niera  che  esistevano  ne'  sovrani  cristiani  prima  che  dal  tiranno 
de'  turchi  fossero  rapiti,  trasferiamo  in  te  con  diritto  di  tras- 
missione  a' tuoi  flgliuoli;  purche  e  per  quanto  tempo  conser- 
vino  la  religione  cristiana.  (E  fatta  riserva  deH'Ungheria  per 
Rodolfo;  di  Gerusalemme,  de'  ducati  di  Atene  e  di  Neopatria  l 

et  sub  Sanctae  Romanae  Ecclesiae  obedientia  pernianseritis,  de  Con- 
Btantinopolitano  et  alijs  Imperijs  Regnis  et  Dominijs  quibuscunque  per 
Turcarutn  Tyrannum  occupatis,  per  te  tune  acquisitiset  deinde  acqui- 
rendis  etiam  special!  nota  dignis,  quorum  omnium  et  singulorum  de- 
nominationes,  titulos  et  qualitates  praesentibus  pro  sufficienter  expressis 
haberi  volumus,  exceptis  tantum  Regno  Hungariae  et  Principatu  Tran- 
sylvaniae,  pro  quibus  praedictus  Rodulphus  Romanorum  Rex  in  Im- 
peratorem  electus  iamdiu  ingentes  sumptus  fecit,  et  diu  contra  Tur- 
carum  Tyrannum  atrox  bellum  gerit,  quae  propterea  ipsi  Rodulpho 
nominatim  reservamus;  nee  non  Regno  Hierosolyniitano  et  Ducatibus 
Atheniensi  et  Neopatrensi,  quae  praefato  Philippo  Regi  non  solum 
ratione  Regni  Siciliae  citra  Pharum,  iuxta  investituram  sibi  de  illis 
per  nos  factam,  ei  vere  debita,  sed  etiam  tanquam  praecipue  recupe- 
randa  cum  exercitibus,  classibus,  opibus,  coeterisque  auxiliis,  quae 
idem  Philippus  Rex,  ut  tu  superius  expressa  praestare  valeas,  se  tibi 
iuxta  conventiones  praedictas  subministraturum  promisit(juribus  tamen 
Sanctae  Romanae  Ecclesiae  in  illis  semper  salvis)  pariter  reservamus, 
cum  iisdeni  titulis,  honoribus,  iuribus,  praerogativis  et  praeminentiis, 
cum  quibus  illorum  Imperatbres,  Reges,  Respublicae  et  alij  Christiani 
Principes,  antequam  ab  dicto  Turcarum  Tyranno  occupata  fuissent^ 
ilia  possidebant  et  obtinebant,  in  nomine  Sanctae  et  individuae  Tri- 

1  Neopatria  o  Neopatrasso  (Neopatrensis,  Neupatrensis,  Neoprafensis, 
Patrarum  Novarum,  Patrarum  Thessalicarum)  oggi  Bad^atc^ik  nella  Tes- 
saglia,  a  occidente  della  citta  o  golfo  di  Zeitoun.  MAS  LATRIE,  Tresor  de 
Chronologic...  p.  2068. 


E    SINAN    BASSA    CICALA  161 

per  Filippo,  secondo  le  convenzioni  stabilite).  I  diritli  che  vi 
possano  avere  Re  o  Repubbliche  cristiane,  per  non  esservi  piu 
quasi  speranza  di  farli  valere,  li  trasferiamo  in  te  e  nella  tua 
discendenza. 

Gli  concede  speciali  grazie,  e  lo  rac.comanda  a  Dio. 

Potrebbe  accadere  che  per  varii  motivi  tu  debba  indugiare 
Tesecuzione  de'  tuoi  propositi.  Quindi  ci  preme  di  provvedere 
alia  tu'  anima,  la  cui  salute  vale  piu  che  tutti  i  regni  del  mondo. 
Diamo  dunque  facolta  a  qualsiasi  sacerdote  (purchfe  in  unione 
con  Noi)  cui  tu  abbi  seel  to  a  tuo  confessore,  di  scioglierti  dalla 
scomunica  e  dalle  altre  censure;  cio  intendiamo  che  valga  so- 
lamente  nel  foro  della  coscienza.  E  mancandoti  il  confessore, 


nitatis  et  ad  illius  gloriam,  christianae  fidei  propagationem,  S.ae  Ro- 
manae  Ecclesiae  exaltationam,  ac  perpetuam  totius  christianae  Reipu- 
blicae  tranquillitatem  et  pacem  (iuribus  pariter  S.ae  Romanae  Ecclesiae 
semper  salvis)  investimus,  illaque  tibi  damus  et  concedimus,  omniaque 
et  singula  iura,  titulos,  ho  no  res,  praerogativas  et  praeeminentias  in 
et  super  ijsdem  Imperijs,  Regnis,  et  Dominijs,  quibuscunque  Regibus 
Rebuspublicis  et  Principibus  Christianis  ubilibet  existentibus,  etiam 
speciali  nota  dignis,  conipetentes  et  ab  eis  quo  vis  modo  praetensas, 
propter  tana  commune  (sic)  et  eximium  opus  ac  tarn  insigne  spirituale 
bonum  tot  Regnorum  ac  Provinciarum,  quod  alioqui  sperari  quidem 
sed  obtineri  vix  posset  quatenus  opus  sit,  ab  ijsdem  Regibus,  Rebus- 
publicis  et  Principibus,  quandoquidem  illis  hoc  tempore  nulla  fere 
spes  superest  ea  proprijs  viribus  recuperandi,  perpetuo  abdicanms, 
illaque  omnia  et  singula  in  te  ac  tuos  filios,  descendentes  et  posteros 
supradictos,  ut  praefertur,  pleno  hire  transferimus  et  transfundimus, 
Ita  ut  tu,  filij,  descendentes  ac  poster!  tui  praefati  illis  uti,  frui  et 
potiri,,  eaque  vindicare  et  defendere  tanquam  propria  libere  ac  licite 
valeatis. 

Praeterea,  quia  fortassis  evenire  poterit  ut  tu  praemissa  non  ita 
oeleriter  et  facile  execution!  demandare  valeas,  nos  praedictis  omni- 
bus semper  salvis,  pro  conscientiae  tuae  securitate  et  animae  salute, 
quae  omnibus  Imperijs  et  Regnis  Mundi  potior  esse  debet,  tibi,  dum 
supradicta  adimplere  curaveris,  concedimus,  ut  quemcumque  Sacer- 
dotem  secularem  vel  Regularem  cuiusvis  ordinis  vel  Instituti  gratiam 
et  communionem  sedis  Apostolicae  habentem  in  tuum  confessorem 
eligere  possis,  qui  in  sacramentali  confessione,  praevia  abiuratione 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1136.  11  7  ottobre  1897. 


162  GLEMENTE   VIII 

qualora  tu  abbi  vera  contrizione  de'  tuoi  peccati  e  desiderio 
di  confessarli,  Noi  in  virtu  della  presente  ti  assolviamo  delle 
censure  e  pene ;  si  veramente  pero  che  alia  prinia  occasione 
tu  adempia  1'obbligo  tuo  col  confessore,  se  no  ricadrai  nelle 
stesse  pene. 

Insomma  ti  esortiamo  a  riconoscere  le  misericordie  del 
Signore,  e  di  accingerti  quanto  prima  con  forte  animo  e  costante 
alia  gloriosa  memoranda  impresa.  Aggiungiamo,  qualora  lo 
potrai  fare  senza  pericolo,  che  ti  dichiari  al  cospetto  di  tutti 
per  propagatore  e  clifensore  della  santa  Chiesa  romana.  Fa- 


Apostasiae,  schismatis,  haeresum  et  erroruin  tuorum  et  aliorum  quo- 
rumcunque  verbo  a  te  facienda  ac  praestito  per  te  iuramento  de  poe- 
nitus  abstinendo  a  similibus  in  futurum,  te  ab  excommunicationis 
latae  sententiae,  et  aliis  omnibus  et  quibuscunque  censuris  et  poenis 
Ecclesiasticis,  quas  propter  Apostasiara  haereses  et  errores  huiusmodi 
vel  quavis  alia  de  causa  et  occasione  etiam  in  literis  Die  Coenae  Do- 
mini legi  solitis  contentis,  quovis  modo  incurristi,  iniuncta  tibi  ar- 
bitrio  suo  poenitentia  salutari,  et  alijs  quae  fuerint  iniungenda,  in 
foro  conscientiae  tantuni  absolvere  valeat :  quod  si  copia  Confessoris 
tibi  defuerit  et  tu  veram  contritionem  tuorum  peccatorum  habneris, 
et  de  eis  ab  intimis  dolueris,  cum  voto  cum  primum  potueris  peccata 
tua  confltendi  et  satisfaciendi,  te  a  supradictis  omnibus  et  singulis 
censuris  et  paenis  vigore  praesentium  absolvimus,  ita  tamen  ut  cum 
primum  copiam  confessoris  habueris,  confiteri  et  satisfacere  ut  prae- 
fertur  omnino  tenearis,  alioquin  in  easdem  censuras  et  poenas  rein- 
cidas  eo  ipso.  Non  obstantibus  quibuscunque  Apostolicis  ac  in  Uni- 
Versalibus  et  generalibus  Concilijs  editis  constitutionibus  et  Ordina- 
tionibus,  generalibus  et  specialibus  ac,  quatenus  opus  sit,  Kegula 
nostra  de  non  tollendo  iure  quaesito,  ac  legibus  Imperialibus,  Inve- 
stituris  quoque  et  privileges  ac  Apostolica  Sede  Aut  Romanorum  Im- 
peratoribus  emanatis,  coeterisque  contrarijs  quibuscunque.  Caeterum 
te  in  Deo  hortamur,  ut  Dei  Omnipotentts  summam  in  te  Misericor- 
diam  agnoscas,  eique  debitas  gratias  agens,  divino  implorato  auxilio 
praeclarissimum  hoc  et  omnibus  saeculis  memorabile  facinus  quam 
primum  forti  constantique  animo  aggrediaris.  Illud  autem  a  Te  pa- 
terne  in  Domino  requirimus,  ut  cum  absque  periculo  potueris,  te  chri- 
stianum  Principem  Catholicae  fidei  propagatorem  et  Sanctae  Komanae 
Ecclesiae  defensorem  acerrimum  ostendas,  ac  in  omnium  couspectu 
declares.  Haec  si  feceris,  tibi  propter  divinam  gratiam,  quam  semper 


E   SIN  AN   BASSA   CICALA  163 

cendo  cosi,  sarai  secondato  dall'aiuto  di  Dio  dal  quale  ti  augu- 
riamo  prosper!  avvenimenti. 
Dato  in  Roma,  ecc. 


adfuturam  confidimus,  omnia  etiam  prospere  et  feliciter  eventura  ex 
parte  Omnipotentis  Dei  pollicemur. 

Datum  Eomae  Apud  Sanctum  Petrum  sub  annulo  Piscatoris  Die 
Va  Aprilis  1603  Pontificatus  nostri  Anno  xij. 
Expediatur  Clemens  papa  Viij  *. 

M.  VESTRIUS  BARBIANUS. 

II. 

II  secondo  Breve  diretto  allo  stesso  Cicala  e  pure  impor- 
tante,  come  quello  che  ci  rivela  le  intenzioni  del  Papa  e  ce 
ne  mostra  le  obbligazioni  espresse  come  a  dire  in  forma  giu- 
ridica.  Anche  di  questo  accompagniamo  il  testo  con  una  com- 
pendiosa  esposizione  in  volgare  : 

Al  nobile  uomo  diletto  figlio  Scipione  Cicala. 

Rammenta  come  nel  Breve  antecedente  lo  assolveva  di  tutte 
le  pene  incorse  per  la  sua  apostasia,  nell'uno  e  neiraltro  foro, 
colle  condizioni  ivi  contenute.  In  questo  Breve  glie  ne  rin- 
nova  la  memoria  e  il  valore. 


(5  apr.  1603). 

Dilecto  ftlio  Nobili  Viro  Sdpioni  Cicadae 
CLEMENS  PAPA  VIII. 

Dilecte  fill.  Nobilis  Vir,  salutem  et  Apostolicam  Benedictionem. 

Cum  nos  nuper  te,  qui  ab  Adolesceutia,  dum  in  captivitate  apud 
Turcas  detineris,  abnegata  Christiana  fide,  quam  per  Dei  gratiam  in 
regenerationis  lavacro  susceperas,  Maumethanae  sectae  errores  sectatus 
fuisti,  spiritus  sancti  gratia  tibi  nunc  assistente,  per  poenitentiam, 
Apostasiam  a  fide  catholica,  schisma,  haereses  et  errores  quds  tenuisti 
et  alios  quoscunque  abjurare,  Anathemizare  ac  detestari  deliberasti, 
pro  pastorali  nostro  munere,  more  Pii  Patris  agentes,  per  alias  nostras 

1  L.  c.  n.  57. 


164  CLEMENTE    VIII 

Sappiamo  della  gloriosa  impresa  che  vai  meditando,  con- 
forme  a  Noi  all'  Imperatore  e  al  Re  cattolico  hai  fatto  inten- 
dere  molte  volte;  e  come  ultimamente  ti  sei  deciso  di  voler 
mettere  a  esecuzione  le  cose  divisate.  E  Noi  oltre  le  conven- 
zioni  stabilise  tra  te  il  Re  cattolico  Filippo  III,  delle  quali  pro- 
cureremo  radempimento  con  ogni  premura,  Noi  ti  promettiamo 
le  seguenti  cose  e  te  ne  diamo  malleveria  con  autorita  e  pa- 
rola  di  Ponteflce  romano. 

Quando  tu  insorgerai  contro  il  Tiranno  de'  turchi  e  contro 
di  lui  pubblicamente  avrai  levato  le  armi,  noi  spingeremo  tutti 
i  principi  cristiani  a  portarti  soccorso.  In  oltre  commanderemo 
a  tutti  gli  Ordini  militari  d'  Italia  e  a'  grandi  Maestri  di  S.  Gio- 
vanni Gerosolimitano,  che  co'  loro  soldati  armi  e  galere  con- 
corrano  teco  all'  impresa  comune.  Di  piu  le  nostre  triremi 


in  forma  brevis  literas,  si,  ef  postquam  certis  modo  et  forma  tibi  prae- 
scriptis,  dictam  Apostasiam  a  fide  catholica,  schisma,  haereses  et  errores 
quos  tenuisti  et  alios  quoscunque  corde  sincero  et  fide  non  ficta  abiu- 
rasses,  Anathemizasses  et  detestatus  fuisses,  ab  Excommunicationis 
maioris  latae  sententiae  alijsque  censuris  et  poenis  Ecclesiasticis,  per 
te  occasione  praemissorum  quovis  modo  incursis,  in  utroque  foro  absol- 
verimus  et  totaliter  liberaverimus,  ac  alia  fecerimus,  quae  in  iisdem 
literis,  quarum  tenorem  praesentibus  pro  expresso  habere  volumus, 
plenius  continentur.  Volentes  nunc  ut  ilia  praeclara  facta,  quae  pro 
Christi  gloria  meditaris,  quaeque  turn  nobis,  turn  charissimis  in  Christo 
fili.js  nostris  Rodulpho  Romanorum  Regi  Illustri  in  Imperatorem  electo, 
ac  Philippo  Hispaniarum  Regi  Catholico  saepius  insinuare  fecisti  et 
no-vissime  perficienda  suscepisti,  maiori  cum  fiducia  aggrediaris  et  Deo 
adinvante  ad  optatum  finem  perducas  ultra  contenta  in  literis  nostris 
praefatis,  et  in  conventionibus  per  dictum  Philippum  regem  tecum 
cum  participatione  nostra  initis,  quae  omnia  nos  et  rata  semper  habe- 
bimus,  et  ab  eodem  Philippo  Rege  observari  diligenter  curabimus,  ac 
illis  in  omnibus  et  per  omnia  firmis  remanentibus  et  semper  salvis, 
Infrascripta  omnia  et  singula  in  modo  et  forma  sequentibus,  auctori- 
tate  Apostolica,  vigore  praesentium  tibi  promittimus  et  in  verbo  Ro- 
mani  Pontificis  pollicemur. 

In  primis  statim  ac  tu  contra  Turcarum  Tyrannum  insurrexeris  et 
publice  arma  converteris,  praeter  Eodulphum  et  Philippum  praedictos, 
coeteros  quoque  Christianos  Principes,  eadem  Auctoritate  Apostolica 


E    SINAN   BASSA    CICALA  165 

«rmate  e  pronte,  con  quel  nerbo  di  danaro  che  ci  sar£  pos- 
«ibile,  saranno  adoperate  in  tuo  aiuto.  Vogliamo  poi  che  tutte 
le  milizie  tanto  estere  come  nostre  portino  le  bandiere  e  le 
insegne  della  santa  Chiesa  romana,  aflinche  non  solamente 
tutti  i  fedeli  di  Cristo  accorrano  a  portarti  soccorso,  ma  nes- 
suno  arrechi  o  faccia  impedimento  di  sorta  contro  una  im- 
presa  cosi  santa,  la  quale  deve  procedere  sempre  sotto  la  nostra 
autoritk  apostolica. 

Inflne  noi  commettiamo  te  e  i  tuoi  e  tutte  le  cose  tue  alia  pro* 
tezione  degli  apostoli  Pietro  e  Paolo ;  e  ti  accoglieremo  pater- 
namente  sotto  il  nostro  patrocinio,  e  le  cose  tue  tratteremo 
come  se  fossero  nostre,  e  ti  difenderemo  contro  gli  oppositori 
con  ogni  maniera  di  armi  spirituali  e  temporal!.  Fa  dunque 
di  eseguire  il  tuo  divisamento  per  guisa  che  la  Chiesa  colga 


excitabimus  et  commonebimus  ut  eorum  armis  et  militibus  tibi  assistant, 
opportunamque  opem  afferant.  Praeterea  omnium  Militarium  Ordinum 
Italiae  et  praesertim  Hospitalis  Sancti  loannis  Hierosolymitani,  magnis 
Magistris  seu  administratoribus  auctoritate  Apostolica  deputatis,  et  ini- 
-  litibus  simili  auctoritate  prawcipiemus  et  mandabimus,  ut  cum  eorum 
Triremibus  et  armis,  piis  conatibus  tuis  primo  quoque  tempore  faveant 
auxiliumque  praestent.  Ulterius  nostras  et  Sedis  Apostolicae  Triremes, 
armis  et  militibus,  quantum  fieri  poterit,  instructas,  nostro  et  eiusdem 
sedis  nomine  ad  te  transmittemus,  pecuniasque,  cum  opus  fuerit ;  pro 
viribus  subministrabimus.  Insuper  in  omnibus  auxiliaribus  turn  su- 
pradictorum  Kodulphi  et  Philippi,  turn  aliorurn  Christianorum  Prin- 
cipum  copiis,  exercitibus  et  Classibus,  quae  in  auxilium  tuum  mit- 
tentur,  semper  nostros  et  eiusdem  Sedis  milites,  cum  Sanctae  Komanae 
Ecclesiae  Yexillo  et  insignibus,  militare  et  interesse  faciernus,  non 
soium  ut  caeteri  Christi  fideles  ad  auxilium  opemque  tibi  ferendam 
promptius  accurrant,  sed  ut  nullus  unquam  tarn  piae  expedition!,  quae 
cum  nostra  et  Sedis  Apostolicae  auctoritate  semper  net,  quovis  modo 
sese  opponere  audeat  aut  impedimentum  aliquod  afferre  praesumat, 
et  si,  quod  absit,  forsan  illatum  fuerit,  facilius  et  sine  timore  ac  scru- 
pulo  ab  omnibus  removeri  possit.  Demum  te  ac  tuos  tuaque  omnia 
sub  Beatorum  Apostolorum  Petri  et  Pauli,  ac  nostra  et  eiusdem  Sedis 
protectione  recipiemus  et  paterne  complectemur,  eaque  non  secus  ac 
propria  nostra  reputabimus,  ac  contra  quoscunque  impugnatores  turn 
temporalibus,  turn  spiritualibus  armis  tuebimur  et  defendemus.  Tu 


166  GLEMENTE    VIII 

quanto  prima  i  frutti  de'  tuoi  gloriosi  fatti,  e  che   noi  siamo 
lieti  delle  grazie  e  delle  concession!,  che  in  queste  nostre  let- 
tere  ti  abbiamo  usate. 
Dato  in  Roma  ecc. 


igitur  in  suscepta  provincia  sic  te  geras  ut  Ecclesia  Christ!  ex  prae- 
stantibus  tuis  factis  quamprimum  desiderates  fructus  percipiat,  et  no& 
quae  tibi  in  praediotis  et  praesentibus  nostris  literis  benigne  conces- 
simus,  ea  in  te  contulisse  semper  exultemus  et  in  Deo  laetemur. 

Datum  Romae  apud  Sanctum  Petrum  sub  Annulo  Piscatoris  Die 
V  aprilis  1603,  Pontificatus  nostri  Anno  Xij. 

Expediantur  Clemens  papa  VIII  l. 

M.   VESTBITFS  BAKBIANTJS. 


III. 

Cosi  parlavano  e.cosi  a  proporzione  opera vano  i  Ponteflci 
di  Roma,  quando,  come  abbiamo  accennato  in  principio,  reli- 
gione e  politica  richiamavano  la  loro  energia  a  pro  della  cri- 
stianita.  Se  ci  e  lecito  di  misurare  colle  grandi  le  piccole  cose, 
noi  abbiamo  qui  un  insegnamento  della  storia,  che  ci  am- 
maestra  come  quelle  due  grandi  forze,  che  sono  la  religione 
e  la  politica,  quando  sieno  unite  nel  Capo  di  tutti  i  cristiani 
possano  riuscire  d'immenso  vantaggio  all'umano  consorzio. 

Infatti,  essendo  la  religione  e  la  politica  i  due  perni  maestri 
intorno  a'  quali  si  muove  e  si  aggira  tutto  1'edifizio  sociale, 
fu  opera  stolta  quella  di  chi  intese  di  separare  la  loro  azione, 
col  pretesto  specioso  di  renderne  piu  libero  Vesercizio  a  cia- 
scheduno  nella  propria  sfera.  Tutta  la  mole  sociale  essendo 
congiunta  aH'operazione  di  quelle  e  pigliando  il  suo  anda- 
mento  dal  moto  di  entrambe :  col  fermarsi  dell'una,  che  e  con- 
seguenza  inevitabile  della  separazione,  si  ottiene  il  fermarsi 
dell'andamento  sociale  stesso,  ossia  il  disordine  e  lo  scompiglia 
della  societa  cristiana,  che  e  una  medesima  cosa. 

1  Arch.   Vatic.,  1.  c.  n.  57. 


E   SINAN   BASSA    CIGALA  167 

Quando  i  Papi,  merce  dell'  immensa  autorit£  riverberata 
nel  mondo  dall'aureola  che  cinge  il  capo  del  Vicario  di  Gesii 
Cristo,  occupavano  essi  il  centre  nella  direzione  della  cosa  pub- 
folica  cristiana,  Video,  cristiana  dominava  nelle  grandi  decision! 
internazionali,  come  ne'  consigli  delle  aule  regie  e  nelle  discus- 
sion! de'  parlamenti.  Allora  dalle  stanze  del  Quirinale  si  partiva 
la  voce  cristianamente  regolatrice  dell'andamento  politico  del- 
1'Europa.  Al  suo  cenno  prestavano  ascolto  o  rispettosa  defe- 
renza  i  sovrani ;  i  popoli  si  acquetavano,  perche  in  quella  voce 
i  popoli  vedevano  come  una  salvaguardia  de'  loro  destini;  e 
P  Italia,  non  ostante  le  gelosie  regionali  e  gl'interessi  stranieri, 
tendeva  colle  sue  aspirazioni  naturali  verso  la  dominazione 
latina,  cui  vedeva  di  diritto  e  di  fatto  rappresentato  ne'  Pon- 
teflci  dell'ancor  vera  Roma. 

Quando  per  le  mene  di  un  ghibellinismo  snaturato  e  ba- 
stardo  e  per  avvenimenti  macchiati  di  sangue  e  d'ingiustizie, 
il  Pontefice  romano  fu  sbalzato  dal  suo  seggio  nella  direzione 
dell'  Europa  cristiana,  Video,  cristiana  venne  essa  pure  ban- 
dita  dalle  grandi  decision! ;  e  alia  sua  forza  movente  si  sostitui 
fl  momentum  mechanicum  dell'  interesse,  della  briga,  del  ferro. 
Gran  frutto !  I  sovrani  si  guardano  in  cagnesco  colle  mani 
sempre  in  sulPelsa;  i  popoli  diventano  una  massa  senza  coe- 
sione;  e  1'Italia  si  gloria  di  uno  stato  violento  di  lunga  ingiu- 
stizia  e  di  continuata  servitu.  Quanti  danni  ha  prodotto  lo  spo- 
stamento  del  centro  direttivo  dalle  mani  e  dal  senno  del  Vicario 
di  Gesu  Cristo! 


IE  OR1GINI  BELLA  VITA  SULLA  TERRA 

SECONDO    IL    SUAREZ 


I. 

Un  palrono  in  mal  punto  invocalo  dagli  evoluzionisli.  H 
Suarez  rigelta  V  ipotesi  della  produzione  delle  prime- 
pianle  per  intrinseca  virtu  della  materia  inanimata.  . 

Abbiamo  difeso  S.  Agostino  e  1'Angelico  dalla  ingiuriosa 
taccia  di  complicita  colle  moderne  fantasie  evoluzioniste.  Ci 
rimane  ora  soltanto  di  rendere  lo  stesso  ufflcio  al  Suarez,  il 
cui  nome  s1  interza  volentieri  dagli  evoluzionisti  credenti,  ai 
due  suddetti,  per  protezione  e  coramendazione  anzi  del  sistema. 
La  scelta  di  questo  terzo  patrono  sarebbe  quanto  mai  appro- 
priata  allo  scopo,  per  conto  della  somma  autorita  che  gode  e- 
gode  nella  Scuola  il  Dottore  esimio.  II  male  e  che  egli,  lungi 
dal  prestarsi  al  patrocinio  chiestogli,  impugna  la  generazione 
spontanea  primitiva  piii  di  proposilo  e  piu  per  minuto  che  gli 
altri  due ;  rincarando  anche  la  dose,  col  sostenere  la  comune- 
interpretazione  del  racconto  mosaico,  seguita  dai  SS.  Padri  * 
colle  creazioni  distinte  in  sei  giorni  e  con  quanto  altro  da  il 
senso  ovvio  del  testo.  E  dove,  per  istabilire  nettamente  la 
sentenza  dei  due  santi  Dottori,  si  richiede  un  esame  alquanto  piu 
accurate  delle  loro  dottrine,  quella  invece  del  Dottore  esimio 
e  cosi  esplicita,  che  basta  recitarne  le  parole  per  esibirna 
il  senso  senza  ombra  di  equivoco.  Potremo  quindi  noi  pure 
sbrigarci  del  nostro  ufflzio  in  poche  pagine. 

Pur  sostenendo  T  interpretazione  comune,  il   Suarez   non 
poteva  passare  sotto  silenzio  quella  del  gran  Dottore  d'  Ippona ;. 


LE  ORIGINI  BELLA  VITA  SULLA  TERRA  SECONDO  IL  SUAREZ    169 

^  la  discute  infatti  parte  per  parte,  e  secondo  i  different!  aspetti, 
«otto  i  quali  puo  presentarsi.  Al  proposito  nostro  fa  quello  che 
egli  ne  scrive  disputando  circa  1'opera  del  terzo  giorno,  che 
iu  la  creazione  delle  piante,  a  cui  si  collega  quella  degli  ani- 
mali,  divisa  da  Mose  fra  il  giorno  quinto  e  il  sesto.  Sappiamo 
gia  come  S.  Agostino  insegni  che  questi  viventi  furono  da  Dio 
•creati  in  seme  e  virtualmente:  e  il  Suarez  esamina  i  diversi 
sensi  in  che  possono  intendersi  queste  espressioni.  II  primo, 
piu  materiale,  e  che  Iddio  creasse  realmente  nel  seno  della 
terra  le  sementi  delle  piante,  sicche  la  terra  non  recasse  al 
loro  gerrainare  altra  cooperazione  dall'ordinaria  in  fuori. 

Rigettata  questa  prima  supposizione,  passa  alia  seconda,  che 
-coincide,  in  sostanza,  con  quella  affacciata  oggidi  da  qualcuno 
<:ome  accettevole  e  scolastica;  ed  e  note  vole  1'accoglienza  che 
Tesimio  Dottore  le  fa  insin  dalle  prime.  «  Che  se  alcuno,  cosi 
egli,  per  av ventura  dicesse,  per  quella  virtu  o  poienza  non 
intendersi  da  Agostino  siffatti  semi  di  piante,  ma  un'altra  pecu- 
liar e  virtu  indita  alia  terra  perche  germinasse,  questo  con 
la  stessa  facilita  con  che  si  asserisce  sarebbe  da  rigettare, 
perocchk  ne  ha  fondamento  nella  Scrittura,  ne  lo  stesso  Ago- 
stino lo  dichiara,  ne  puo  spiegarsi  secondo  natura  che  sorta 
di  virtu  sia  quella :  e  alle  opere  miracolose  o  fuor  d'ordine 
•senza  necessita  o  sufficiente  testimonio  non  si  ha  da  prestare 
orecchio  '.  » 

II  rifiuto  delP  ipotesi  per  parte  del  Suarez  e  perentorio ;  e 
fra  le  ragioni  che  egli  ne  da  sommariamente,  e  da  notarsi  in 
prima  quella  del  non  essere,  la  supposta  virtu  della  terra,  cosa 
insegnata  dallo  stesso  Agostino,  ma  imaginata  da  chi  ne  inter- 
preta  in  tal  senso  le  espressioni  in  virtute  e  simili :  e  vedemmo 
infatti  come  quell'accezione  venga  per  altre  asserzioni  del  me- 

1  Quod  si  fortasse  quis  dicat,  per  virtutem  illam  et  potentiam...  intel- 
ligere  Augustinum....  peculiarem  virtutem  terrae  ad  germinandunc  inditain  ; 
hoc  eadem  facilitate,  qua  dictum  fuerit,  reiiciendum  est ;  quia...  neque 
ipse  Augustinus  hoc  declarat,  neque  secundum  rerum  naturas  explicari 
potest  quid  ilia  'virtus  sit :  opera  autem  miraculosa  vel  extraodinaria 
absque  necessitate  vel  sufficient!  testimonio  audienda  non  sunt.  De  Opere. 
-sex  dierum  1.  II,  c.  7,  n.  3. 


170  LE    ORIG1NI    BELLA    VITA    SULLA    TERRA 

desimo  Santo  esclusa,  per  dar  luogo  ad  un  senso  in  estremo 
attenuate. 

Che  dire  pero  della  risolutezza  con  che  il  Suarez  vuol 
esclusi  dalla  storia  ragionata  della  Creazione  i  processi  mira- 
colosi  e  straordinarii?  Una  tal  premura  puo  sembrare  a  qual- 
cuno  poco  logica  e  in  parte  ancora  poco  edificante.  Sono  due 
gravi  accuse,  e  conviene  dissiparle. 

II. 

Come,  secondo  il  Suarez,  la  creazione  immediata  del  primi 
viventi  escluda  il  miracolo,  e  la  loro  generazione  spon- 
tanea  ve  V  introduca. 

Innanzi  tratto,  il  principio  del  non  doversi  nel  processo- 
della  Creazione  supporre  fatti  miracolosi,  il  Suarez  lo  eredito 
da  S.  Tommaso,  e  questi  da  S.  Agostino,  che  vi  ricorre  in  ogni 
occasione  come  ad  assioma.  Cosi,  a  proposito  dell'alternarsi 
della  luce  e  delle  tenebre  nei  primi  tre  giorni,  quando,  secondo 
il  Genesi,  non  era  ancor  formato  il  sole;  congetturando  S.  Ba- 
silio  che  quella  vicenda  provenisse  da  un  alternato  ravvivarsi 
e  infievolirsi  della  luce ;  S.  Tommaso  rifluta  una  tal  conget- 
tura  per  non  darsi  una  ragion  fisica  di  tali  avvicendamenti. 
«  Non  &  nella  natura  delle  fonli  luminose,  che  ritraggano  il 
loro  lume,  finche"  sono  presenli.  Queslo  pud  bensi  accadere 
miracolosamente:  ma  nella  prima  isliluzione  delle  cose  non 
s' hanno  a  cercare  miracoli,  si  quellp  che  comporla  la  na- 
tura delle  cose,  come  dice  Agostino  '.  » 

L'esempio  di  tai  risposta,  il  Dottore  d'  Ippona  1'aveva  dato 
nella  queslione  del  come  possa  una  parte  delle  acque  rima- 
nere  librata,  non'  ostante  il  loro  peso,  di  sopra  del  firmamento, 
secondo  che  si  legge  nel  Genesi.  Al  che  rispqndendosi  da 
alcuni,  le  acque  essere  ritenute  in  quell'altezza  dalla  virtu 

1  Hoc  non  habet  natura  corporis  lucidi,  ut  retrahat  lumen  in  sui  prae- 
sentia :  sed  miracnlose  potest  hoc  fieri.  In  prima  autem  institutione  natu- 
rae non  quaeritur  miraculum,  sed  quid  rerum  natura  habeat,  ut  dicit  Au- 
gustinus.  1,  Q.  67,  a.  4,  ad  3.m 


SECONDO   IL   SUAREZ  171 

divina,  ripiglia  in  contro  S.  Agostino  :  «  Qui  si  ha  da  cercare 
in  qual  modo  Iddio  abbia  islituita  la  natura  delle  cose,  e  non 
che  cosa  egli,  a  miracolo  della  sua  potenza,  voglia  per  caso 
opet*arel.»  Potremmo  facilmente  recare  altri  passi  simili;  e 
conforme  a  cio  neanche  il  Suarez  vuole  che  al  proposito  pre- 
sente  si  parli  di  ipotesi  non  fondate  sulle  leggi  conosciute 
della  natura. 

Si  vede  che  i  nostri  antichi  Dottori  non  avevano  bisogno 
di  chi  insegnasse  loro  ad  apprezzare  degnamente  Fordine  na- 
turale,  opera  anchfesso  magniflca  del  Greatore,  e  a  proteggerlo 
contro  le  invasion!  di  un  soprannaturalismo  mal  inteso.  Per 
•essi  infatti  la  storia  della  Creazione  e,  secondo  la  formola  giu- 
stissima  di  S.  Agostino,  la  storia  non  soltanto  deirorigine  degli 
esseri  corporei,  ma  tutto  insieme  della  istituzione  delle  pro- 
prieta,  forze  e  leggi,  onde  li  vediamo,  secondo  la  natura  di 
ciascuno,  dotati  e  governati.  Qualche  rara  derogazione  a  quel- 
1'ordine  naturale,  nel  processo  dei  tempi,  per  un  fine  di  ordine 
superiore,  puo  ammettersi,  ove  ne  sia  dimostrato  il  fatto,  senza 
difficolta:  ma  non  puo  supporsi  ad  arbitrio,  e  meno  che  mai 
si  puo  fingerla  intrecciata  collo  stesso  assetto  primordiale  della 
natura.  Percio  chi  e  bramoso  di  leggere  piu  addentro  nel  la- 
conico  racconto  del  Genesi,  vi  applichi  pure  quella  qualunque 
cognizione  che  abbiamo  delle  forze  e  de'  fenomeni  naturali, 
che  sara  un  procedere  secondo  ragione,  ma  lasci  da  banda  le 
ipotesi  d'  interventi  miracolosi  di  Dio  e  di  compensi  fuor  d'or- 
dine,  res  miraculosas  et  extraordinarias.  chfe  questo  e  fanta- 
sticare  e  non  ragionare. 

L'Angelico  e  si  fermo  in  questo  principio,  che  non  ammette 
neanche  F  istituzione  di  cause  passeggiere,  poste  dal  Creatore, 
in  quei  principii,  per  uno  scopo  singolare  e  temporaneo  (quale 
sarebbe  stata  appunto  F  istituzione  di  quelle  molecole  privile- 
giate  di  carbonio  ecc.,  dotate  ab  alto  della  veramente  straor- 
dinaria  virtu  di  dare  origine  ai  primi  organismi  viventi).  Dispu- 
tandosi  infatti  circa  la  natura  della  luce,  creata  nel  primo  giorno, 
v'ebbe  chi  opino  dover  essere  stata  queila  luce  una  nube  lucida, 

1  V.  S.  TOMMASO  1,  q.  68,  a.  2,  ad  l.» 


172  LE    ORIGINI    DELLA   VITA    SULLA   TERRA 

che  dipoi,  creato  il  sole,  si  risolv6  nella  materia  preesistente.  Ri- 
sponde  S.  Tommaso:  «  Ma  questo  non  £  ammissibile:  perche- 
la  Scriltura  nel  principio  delta  Genesi  commemora  I'istilu- 
zione  della  nalura,  che  di  quindi  in  poi  persevera :  onde  non 
si  deve  dire  che  fosse  fatta  allora  alcuna  cosa,  la  quale  dipoi 
cessasse  di  essere  1.  » 

Taluno  domandera  in  qual  modo  quei  gran  Dottori  accor- 
dassero  questa  loro  ritenutezza  neirammettere  miracoli,  colla 
dottrina  da  loro  sostenuta  delle  creazioni  immediate.  La  difti- 
colta  nasce  da  quel  volgare  equivoco,  che,  introdotto  e  man- 
tenuto  costantemente  nel  loro  linguaggio  dagl'  increduli,  ha 
finite  con  insinuarsi  ancor  nelle  idee  di  non  pochi  credenti. 
Per  essi  ogni  azione  immediala  di  Dio  &  miracolo.  Quindi,, 
miracolo  la  creazione  del  mondo  dal  nulla,  miracolo  la  pro- 
duzione  delle  specie,  miracolo  la  formazione  del  corpo  d'Adamo,. 
e  di  quello  d'Eva,  come  fu  miracolo  la  risurrezione  di  Lazaro- 
e  la  trasformazione  dell'acqua  nel  vino  delle  nozze.  E  siccome 
i  miracoli,  non  che  agP  increduli,  ma  a  certi  credenti  ancora^ 
clanno  piu  ombra  assai  che  non  ne  dessero  a  S.  Agostino  e  a 
qualunque  altro  Dottore,  quindi  e  che  si  cerchi  ogni  via  ad 
escludere  le  creazioni  immediate,  a  rischio  d'inciampare  in 
an  vero  miracolo,  quale  sarebbe  la  generazione  spontanea. 

Che  non  ogni  intervento  immediate  di  Dio  nelle  cose  del 
rnondo  visibile  sia  da  ragguagliarsi  ai  miracoli,  ogni  credente 
potrebbe  gi£  raccoglierlo  da  cio,  che  egli  ritiene  per  fede,. 
circa  la  creazione  di  ciascun'anima  umana  per  opera  imme- 
diata  di  Dio;  e  della  sua  infusione  nell'organisino,  gi  unto  che- 
questo  sia  a  maturita.  E  vero  che  qualche  evoluzionista  di 
professione  cattolica,  per  ischivare  questo  miracolo,  s'e  arri- 
schiato  a  rinnovare  gli  errori  traducianisti  e  rosminiani  della 
trasmissione  dell'anima  umana.  Cio  mostra  soltanto  a  quali 
estremi  le  idee  evoluzioniste  menino  chi  se  ne  lascia  infatuare. 
Comunemente  pero  da  quanti  si  dicono  cristiani  si  ammette 
cotesto  immediato,  e  mille  volte  ogni  di  ripetuto,  intervento 
di  Dio  nella  creazione  delle  anime  umane,  con  azione  in  istretto 

1  1,  p.  Q.  67,  a.  4,  ad  2."' 


SECONDO   IL    SUAREZ  IT-'i 

senso  creatrice,  in  quanto  si  tratta  di  natura  spirituale  cavata 
dal  nulla  e  uon  prodQtta  da  materia  preesistente.  E  pur  nessuno 
considera  questo  come  un  miracolo,  bensi  come  un  fatto  com- 
preso  nelPordine  naturale.  Difatti,  secondo  il  primitive  ordi- 
namento  dato  da  Dio  alia  natura,  giunto  cbe  sia  ogni  nuovo 
organismo  umano  al  debito  svolgimento,  esso,  cioe  il  disegno 
originale  del  Creatore,  esige  che  si  compia  Topera  con  1'in- 
fusione  dell'anima  spirituale;  la  qual  non  potendosi  produrre 
da  nessuna  causa  creata,  il  produrla  dal  nulla  lo  stesso  Crea- 
tore viene  a  far  parte  in  proprio  senso  dell'ordine  naturale 
e  causa  naturale  di  tale  effetto  e  1'azione  sua  immediata. 

In  maniera  non  eguale  ma  somigliante,  emersa  la  terra 
dalle  acque,  esigeva  il  primitive  disegno  del  Creatore  che  ella 
si  rivestisse  di  piante;  e  la  materia  bruta  non  avendo  forze 
da  cio,  come  vediamo  ai  fatti,  avevano  ragione  quei  tre  gran 
Maestri  nel  riguardare  1'azione  immediata  di  Dio  come  causa 
non  miracolosa  anzi  la  sola  naturale,  benche  entitativamente 
soprannaturale,  per  quella  produzione. 

Supponiamo  invece  che  Dio  abbia  indita  alia  terra  la  virtu 
di  dare  origine  e  vita  al  regno  vegetale :  con  tale  ipotesi  si 
viene  evidentemente  ad  introdurre  in  quella  operazione  un 
elemento  miracoloso,  anzi  un  intero  sistema  di  miracoli;  giacche 
alia  terra,  diciam  pure,  alle  molecole  del  carbonio,  dell'idro- 
geno,  ecc.  non  e  naturale  n6  1'avvivarsi  da  se,  ne  il  diportarsi 
come  un  seme  vivo,  ne  Teseguire  quelle  complicatissime  mi- 
grazioni,  composizioni  e  adattamenti  donde  risulta  un  orga- 
nismo, n&  il  ricevere  la  vita  da  un  essere  inanimato.  Tutto  cio 
e  sopra  e  contro  le  naturali  e  costanti  proprieta  della  materia, 
nel  che  consiste  piu  propriamente  il  miracolo. 

Ma  non  poteva  quella  primitiva  produzione  dei  vegetali,  per 
virtu  e  azione  della  materia,  essere  entrata  nel  piano  primitivo 
della  creazione,  e  quindi  nell'ordine  naturale?  Rispondono  per 
la  decima  volta  in  coro  S.  Agostino,  S.  Tommaso  e  il  Suarez: 
Che  cosa  fosse  nel  piano  primitivo  lo  vediamo  dalla  sua  ese- 
cuzione,  la  quale  importa  che  i  minerali  siano  sguerniti  di 
qualsiasi  virtu  vitale.  Se  potesse  in  un  altro  disegno  una  zolla 


174  LE   ORIOINI    DELLA   VITA    SULLA   TERRA 

di  terra  o  una  molecola  di  carbonic  dotarsi  di  siffatta  virtu, 
lasciamolo  indeciso :  Non  quaeritur  quid,  Deus  facere  possit. 
Certo  e  che  nell'ordine  presente,  colle  nature  costituite  come 
sono,  la  cosa  avrebbe  importato  un  miracolo  senza  uguale  in 
tutti  i  secoli  avvenire.  Peccato  che  egli  sia  soltanto  immagi- 
nario !  e  i  miracoli  immaginarii  non  sunt  audienda,  perche 
non  sono  miracoli  ma  sogni. 

III. 

U  ipotesi  della  produzione  delle  piante  per  virtu  indita  agli 
elementi,  notomizzata  dal  Suarez  e  rifutata  parte  a  parte. 
Conclusione. 

Seguita  il  Dottore  esimio  in  progresso  (ib.  n.  6  e  7)  a  svolgere 
il  suo  pensiero  e  confermare  la  dottrina,  che  esclude  dalla  pro- 
duzione delle  prime  piante  1'efflcienza  delle  cause  seconde.  E 
prima  ribatte  la  singolare  congettura  deirEugubino,  che  cioe 
«  Dio  nei  primi  due  giorni,  insieme  coll'azione  precedente  nel 
terzo,  avesse  preparato  cosi  1'elemento  della  terra,  che  ne  se- 
guisse  naturalmente  la  produzione  delle  piante,  ulique  virtute 
Soils,  per  la  virtu  del  Sole,  ben  inteso,  e  delle  altre  cause  uni- 
versali. »  Poi  passa  a  confutare  1'opinione  del  Gaetano  e  del 
Brugense,  secondo  i  quali  la  terra  sarebbe  stata  la  prossima 
causa  efflciente  di  cotest'opera.  . 

Meno  male  che  il  Gaetano  in  questo  luogo  mostra  di  ap- 
poggiarsi  alia  proprieta  del  testo  Protulit  terra,  che  al trove 
la  sua  ermeneutica  ardita  lo  mena  ad  interpretazioni  che  sono 
piuttosto  contorsioni,  e  vengono  da  tutti  riprovate,  come  e  la 
sua  opinione  circa  la  creazione  di  Eva.  II  Suarez  impugna  non- 
dimeno  anche  questa  sentenza  sua  e  del  Brugense,  la  quale  si 
puo  intendere  in  due  maniere.  La  prima,  che  la  terra  fosse 
soprannaturalmente  elevata  a  produrre  un  tale  effetto  per  modo 
d'istrumento :  ma  a  cio  si  oppone  che  « tali  opere  miracolose 
e  soprannaturali  (come  abbiamo  detto  piii  volte)  non  si  con- 
fanno  alia  prima  istituzione  della  natura,  e  percio  non  si  hanno 
a  flngere  ove  ne  manca  la  rivelazione  ». 

Resta  che  la  terra  abbia  prodotto  quell'effetto  per  virtu  na- 


SECONE'O    IL    SUAREZ  1  /  • ' 

turale:  il  che,  osserva  colla  consueta  sua  accuratezza  il  Suarez, 
puo  intendersi  avvenuto  in  due  modi  fra  loro  diversissimi.  Si 
puo  supporre  infatti  che  quella  porzione  di  terra,  onde  fu  com- 
posta  ciascuna  pianta,  operasse  essa  medesima,  per  intrinseca 
sua  virtu,  la  propria  trasforinazione.  Se,  usando  d'un  linguaggio 
moderno,  in  cambio  di  terra  diremo  molecole  privilegiate  di 
carbonio  ecc.,  troveremo,  nelle  precedenti  parole,  forraulato 
nettamente  daU'Esiraio  il  prirao  senso,  in  che  si  puo  intendere 
1'ipotesi  da  noi  piii  volte  ricordata.  Soltanto,  Hncongruitk  del 
supposto  apparisce  nel  secondo  caso  piu  manifesta.  Qui  infatti 
ciascuna  molecola  si  finge  avere  Fattitudine  ad  avvivarsi,  posta 
che  sia  in  buone  condizioni;  ciascuna  ha  la  sua  anima  inpotenza. 
Ma  che  aniraale  o  che  pianta  sara  una  molecola  di  carbonio 
o  di  idrogeno  quando  queH'anima  dalla  potenza  sbocci  alYatto  ? 
Ovvero  Fanimazioue  avverrk  soltanto  quando,  non  si  sa  come 
tie  perche,  le  molecole  si  troveranno  riunite  e  composte  in  or- 
ganismo  ?  Ma  allora  a  che  serviranno  quei  milioni  d'anime,  in 
un  complesso,  a  cui  ne  occorrerebbe  una  sola  che  informi  e 
unisca  in  un  individuo  tutte  le  parti;  e  quell'una  non  v'e?  Meno 
peggio  era  stare  sulle  general!,  come  per  comodo  dell'obbiet- 
tante  fa  il  Suarez,  e  supporre  in  confuso  che  la  terra  avesse 
la  virtu  di  trasformarsi  in  pianta. 

Se  non  che  gi£  S.  Tommaso  aveva  dimostrata  Pinammis- 
sibilita  di  un  tal  supposto,  come  in  altro  articolo  fu  riferito; 
e  altrettanto  fa  qui  il  Suarez  coll'inverso  del  principio  adope- 
rato  dall'Angelico.  «  Quella  parte  di  terra,  dice  egli,  di  cui  fu 
generata  ciascuna  pianta  non  poteva  effettivamente  concorrere 
alia  produzione  di  lei,  perche  da  quella  produzione  segui  la 
corruzione  della  stessa  terra,  e  questa  non  poteva  operare  la 
sua  propria  corruzione. »  Le  attivita  indite  ad  ogni  creatura 
corporea  sono  ordinate  alia  sua  conservazione  e  perfeziona- 
mento,  non  a  sua  distruzione,  dicevano  gli  Scolastici ;  e  di  qui 
consegue  che,  importando  ogni  generazione  la  corruzione  della 
sostanza  da  cui  si  trae  il  generate,  tutte  le  generazioni  muo- 
vono  da  un  agente  estrinseco  a  quella.  Adunque  per  la  trasfor- 
mazione  altresi  della  terra  in  organismo  vegetale,  1'azione  do- 
vette  venire  di  fuori  e  non  dalla  terra  stessa. 


176   LE  ORIGINI  DELLA  VITA  SULLA  TERRA  SECONDO  IL  SUAREZ 

Per  ischivare  questa  difficolta,  finge  il  Suarez  che  si  sup- 
ponga  avere  una  parte  della  terra  avuta  virtu  di  trasformare 
raltra  parte  e  convertirla  in  pianta.  E  ad  un  simile  compenso 
dovra  per  forza  appigliarsi  chi  voglia  sostenere  1'ipotesi  delle 
virtuosita  molecolari.  S.  Tommaso  non  contempla  questa  sus- 
sunta;  certo  perche  non  crede  possibile  che  altri  la  proponesse 
sul  serio.  Una  zolla  di  terra  che  surroga  in  sostanza  la  cellula 
pollinica  e  ne  compie  Tufficio  in  grado  trascendente  col  gene- 
rare  una  pianta  adulta;  e  un'altra  zolla  di  terra,  divenuta  un 
ovulo  di  nuovo  genere,  in  cui  quella  si  forma,  di  tratto,  senza 
svolgimento,  o  svolgendosi  con  velocita  favolose!  Sono  pueri- 
lita  da  perderci  il  decoro  a  confutarle.  Naturalmente  pel  mondo 
delle  molecole  la  supposizione  non  si  rivestirebbe  di  piu  filo- 
sofica  dignita.  Le  molecole  si  dovrebbero  concepire  divise  in 
attive  e  passive,  dotate  le  prime  di  virtu  formativa,  le  seconde 
non  e  facile  dire  di  che  cosa ;  come  non  e  facile  dire,  ma  al- 
trettanto  e  inutile  a  cercare  fantasticando,  il  processo  della 
formazione  di  un  fll  d'erba  in  quel  dedalo  di  fantasie.  II  Suarez, 
supponendo  che  i  suoi  opponenti  ragionassero  della  natura  se- 
condo  quello  che  ne  conosciamo  positivamente,  risponde  loro 
che  1'elemento  della  terra  e  sempre  quello,  in  una  zolla  come 
nell'altra,  e  quindi  essere  un  puro  arbitrio  quello  d'immagi- 
nare  nelle  sue  parti  tali  differenze  di  virtu  e  d'ufflcii.  II  sup- 
porsi  oggi,  le  virtuosita  molecolari,  comunicate  ab  alto,  non  gli 
avrebbe  fatto  certamente  mutar  parere. 

Al  buon  nome  del  Dottore  esimio,  il  piu  volentieri  e  con 
piu  efflcacia  citato  dopo  S.  Agostino  e  1'Angelico,  dovevamo 
questa  breve  esposizione  della  sua  dottrina,  intorno  alle  ori- 
gini  della  vita  sopra  la  terra.  Dopo  cio.  chi  vuol  difendere  la 
possibilita  della  generazione  spontanea  primitiva,  vi  si  provi 
pure  a  sua  posta  e  a  conto  proprio.  Quel  che  esige  la  verita 
manifesta  e  che  il  nome  del  Suarez,  come  quelli  di  S.  Agostino 
e  di  S.  Tommaso,  si  tolga  dal  ruolo  dei  fautori  di  cotesta  dot- 
trina, e  si  scriva  a  grandi  lettere  in  quello  dei  suoi  avversarii 
e  impugnatori.  Si  sia  leali:  e  chi  prende  le  sue  ispirazioni  da 
un  Haeckel,  da  un  Huxley,  da  un  Darwin,  non  si  dia  1'aria  di 
prenderle  dai  luminari  della  Scuola. 


IL  LIBRO  DI  EUSEBIO 

DEMARTYRIBUS  PALAESTINAE 


IL 


II  coraune  de'  lettori  conosce  i  Martiri  di  Palestine!,  sola- 
raente  dal  libro  diviso  in  tredici  capitoli,  che  si  trova  aggiunto 
alia  Storia  ecclesiastica  di  Eusebio  e  che  d'ordinario  e  posto 
tra  il  libro  VIII  e  IX  della  medesima  Storia.  Inoltre  il  libro 
VIII  e  seguito  da  un  supplements  che  non  sembra  apparte- 
nergli.  Qualche  volta  il  libro  de'  Martiri  e  stato  pure  collocate 
nel  mezzo  del  libro  IX,  od  anche  alia  fine  del  X.  Comincia 
senza  preambolo  dal  racconto  della  persecuzione,  1'anno  XIX 
di  Diocleziano. 

Per  lungo  tempo  nessuno  ebbe  mai  sospetto  che  esistesse 
un'altra  narrazione,  diremo  cosi,  parallela  de'  medesimi  fatti; 
e  pero  gli  eruditi  si  trovarono  non  poco  impacciati,  allorche 
il  Bollandista  P.  Papebroch  scoperse  in  un  manoscritto  di  Pa- 
rigi  un  testo  greco,  che  nella  sostanza  rispondeva  bensi  ad  un 
capitolo  del  libro  d'Eusebio,  ma  ne  differiva  notevolmente  nella 
forma.  Trattavasi  della  Passio  SS.  Pamphili  et  Sociorum,  pub- 
blicata  nel  1695  nel  tomo  I  di  giugno  degli  Ada  Sanctorum  2. 
Siccome  il  testo  aveva  tutta  la  parvenza  di  composizione  ori- 
ginale,  tornava  difficile  dare  spiegazione  del  fatto  ricorrendo 
ad  uno  di  que'  rimaneggiamenti  di  seconda  mano,  che  tol- 
gono  d'ordinario  allo  scritto  il  suo  primo  vigore  e  la  sua 
originalita.  Or  siccome  il  personaggio  principale  del  racconto 

1  Vedi  quad,  preced.  p.  56  e  sagg. 
*  Acta  SS.  iunii,  torn.  I,  pp.  64-70. 
Serie  XVI,  vol.  XII,  fa»c.  1136.  \2  7  ottobre  1897. 


178  IL   LIBRO   DI   EUSEBIO 

era  Panfilo,  e  siccome  Eusebio  medesimo  afferma  d'avere  scritta 
la  vita  in  tre  libri  del  suo  illustre  amico  *,  si  credette  per  un 
istante  di  avere  sotto  gli  occhi  un  frammento  di  quest'opera 
perduta.  Ma  un  piu  serio  esame  non  poteva  dar  corso  alia 
ipotesi.  Perocche,  come  nel  testo  conosciuto  de'  Martiri  di 
Palestina,  cosi  pure  nel  nuovo  racconto,  il  martirio  di  Pan- 
fllo  era  appena  accennato,  mentre,  stando  all'  ipotesi,  avrebbe 
dovuto  formare  il  corpo  principale  della  narrazione. 

II  celebre  Valois,  editore  della  storia  di  Eusebio,  indico  pa- 
recchi  altri  squarci  o  tratti,  ne'  quali  parlavasi  dei  martiri  di 
Palestina ;  anzi  alcuni  di  loro  compievano,  in  modo  assai  bene 
determinato,  le  notizie  fornite  dal  supplemento  alia  Storia  eccle- 
siastica.  Tali  squarci  erano,  ad  esempio,  la  passione  di  S.  Pro- 
copio,  conservata  in  un  certo  numero  di  manoscritti  latini;  quella 
dei  SS.  Appiano  ed  Edesio,  che  il  Lipomani  aveva  gi&  pubbli- 
cato  tradotta  in  latino;  alcune  brevi  notizie  sparse  qua  e  col£ 
nei  Menei  de'  Greci.  Queste  ultime,  assai  di  frequente,  concor- 
davano  a  verbo  a  verbo  col  testo  conosciuto  d'Eusebio ;  ma  in- 
vece  in  altri  passi  aggiungevano  certe  particolarita,  che  non 
potevano  essere  attribuite  alia  fantasia  del  compilatore.  Anche 
1'Assemani  aveva  messo  in  luce  una  serie  di  Passioni  in  lin- 
gua siriaca,  e  quivi  pure  si  andavano  notando  le  divergenze 
dal  testo  greco  e  certe  simiglianze  co'  tratti,  poc'anzi  ri- 
cordati.  Non  se  ne  conoscevano  gli  autori;  ma  quali  essi  si 
fossero,  donde  avevano  prese  le  loro  notizie?  0  forse  avevasi 
innanzi  una  nuova  fonte  dei  Martiri  di  Palestina,  diversa  da 
quella  di  Eusebio? 

Tali  erano  le  domande  che  i  critici  si  proponevano,  senza 
tuttavia  poter  dar  loro  una  soddisfacente  risposta.  Quand'ecco 
1'inglese  Cureton  venne  a  scoprire  nel  ms.  addit.  12150  del 
«  British  Museum  »,  con  la  data  delPanno  723  dei  Seleucidi  (411- 
412),  un  libro  intitolato:  Eusebio  di  Cesarea,  I  Martiri  della 
Palestina  2.  E  il  codice  manoscritto  in  lingua  siriaca  di  data  phi 
antica  che  si  conosca,  e  presenta  un'opera  compiuta,  con  la 

»  Hist.  eccl.  1.  VI,  32,  3;  De  Mart.  Palaest.  XI,  3. 

1  W.  CUBETON,  History  of  the  Martyrs  in  Palestine,  London  1851. 


«  DE   MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  179 

prefazione  in  principio  e  alia  fine  1'epilogo.  II  racconto  segue 
in  generale  il  testo  greco  conosciuto,  ma  con  notevoli  dif- 
ferenze  di  composizione ;  e  quel  che  e  piu  importante  ancora, 
unisce  insieme  tutte  quelle  particolari  notizie,  che  gli  eruditi, 
senza  saperne  dare  la  spiegazione,  avevano  riscontrate  ne'varii 
frammenti  citati.  La  Passione  di  Panfilo  e  de'  suoi  compagni, 
quella  di  S.  Procopio,  quella  de'  SS.  Appiano  ed  Edesio,  i  rag- 
guagli  particolari  dei  libri  liturgici  greci,  tutto  a  dir  breve 
rinvenivasi  a  posto  suo  nel  nuovo  testo  siriaco.  Le  Passioni 
dell'Assemani  con  qualche  ritocco  non  erano,  se  non  frara- 
raenti  di  questo  medesimo  testo,  e  fu  tosto'riconosciuto  che  si 
aveva  alia  mano  una  seconda  recensione  del  libro  di  Eusebio. 
Noi,  per  maggiore  chiarezza,  la  chiameremmo  la  recensione 
lunga,  non  ostante  le  difficolta,  che  si  potrebbero  fare  contro 
tale  denominazione.  Questione  di  parole! 

Quel  testo  era  fortunatamente  1'opera  di  Eusebio.  Nes- 
suno  ha  mai  sollevato  serio  dubbio  sulla  sua  autenticita  e 
gli  eruditi  stettero  in  forse  solamente  se  esso  fosse  1'originale, 
ovvero  una  seraplice  traduzione.  Giacche  Eusebio,  essendo  ve- 
scovo  in  Palestina,  avrebbe  senza  dubbio  potuto  scrivere  nella 
lingua  del  paese  un  libro  destinato  all'uso  particolare  de'suoi 
diocesani,  componendone  allo  stesso  tempo  un  altro  in  lingua 
greca  pel  comune  de'  lettori.  Ma  tale  ipotesi  non  resse  alia 
critica.  Vi  sono  certe  particolarita,  che  non  si  possono  altri- 
menti  spiegare,  se  non  si  ammetta  che  la  traduzione  fu  fatta 
sul  testo  originale  greco.  Per  giunta  il  frammento  del  Pape- 
broch  scioglieva  piu  che  a  sufflcienza  la  difficoltk;  basta  al- 
1'uopo  fare  un  riscontro  superflciale  di  questo  frammento,  prima 
con  Tantica  recensione,  poi  col  nuovo  testo  siriaco,  e  tosto  si 
conchiuderk  con  piena  evidenza,  che  la  Passio  SS.  Pamphili 
el  Sociorum  e  una  delle  parti  piii  notevoli  delfopera  genuina 
di  Eusebio.  Recentemente  i  Bollandisti  scoprirono  due  altri 
frammenti,  la  Passio  S.  Theodosiae  e  la  Passio  SS.  Apphiani 
et  Aedesii.  Di  quest'ultima  pero  si  conosceva  una  traduzione 
latina,  fatta  dal  Lipomani.  Queste  nuove  Passioni  in  lingua 
greca,  insieme  ad  un  testo  piu  corretto  della  Passione  di  S.  Pan- 


180  IL   LIBRO    DI   EUSEBIO 

filo,  furono  messe  in  luce  negli  Analecta  Bollandiana  !.  Or  dopo 
queste  pubblicazioni  non  e  piu  possibile  parlare  seriamente  di 
un  originale  siriaco. 

L'avere  in  mano  la  recensione  compiuta,  comechfe  nel  solo 
testo  tradotto,  fu  il  punto  di  partenza  di  una  serie  di  scoperte 
assai  importanti.  Perocche,  dopo  aver  messo  in  sodo  1'identita 
de'  testi  greci,  latini  e  siriaci,  de'  quali  abbiamo  parlato,  ven- 
nero  tostojravvisate  alcune  altre  vestige  dell'opera  di  Eusebio 
nel  martirologio  geronimiano. 

Quel  medesimo  manoscritto,  nel  quale  il  Cureton  aveva  sco- 
perto  il  nostro  testo,  conteneva  un  antico  martirologio  siriaco, 
parimente  da  lui  piu  tardi  pubblicato  2.  Fu  riconosciuto  come 
il  compendio  di  un  martirologio  greco,  composto  probabilmente 
a  Nicomedia,  e  dipendente  in  modo  particolare  dalle  due  opere 
di  Eusebio,  che  sono  la  raccolta  perduta  degli  Atti  degli  antichi 
Martiri  (auvaytoY"/]  TWV  dcpxauov  (lapiupcwv)  ed  il  libro  dei  Martiri  di 
Palestina;  quest'ultimo  secondo  la  recensione  recentemente  ve- 
nuta  a  luce.  II  Bollandista  p.  Vittore  De  Buck  segnalo  pel 
primo  le  notevoli  coincidenze  tra  il  martirologio  geronimiano 
ed  il  compendio  siriaco  3.  II  Duchesne  ed  il  De  Rossi,  nel 
loro  studio  sul  Martirologio  geronimiano  e  nei  prolegomeci 
dell'edizione  critica  di  tal  documento,  svolsero  la  medesima  idea 
e  dimostrarono  in  tutti  i  punti  particolari,  che  gli  annunzii  dei 
Martiri  di  Palestina  derivavano  in  ultima  analisi  dalla  recen- 
sione piii  lunga  del  libro  di  Eusebio  4. 

Abbiamo  detto  piu  sopra  che  del  testo  originale  greco  di 
questo  libro  sono  pervenuti  flno  a  noi  tre  frammenti,  sotto 
forma  di  Passioni.  Conviene  loro  aggiungere  il  testo  latino 
della  Passione  di  S.  Procopio,  che  certamente  non  fu  fatto 
sopra  il  siriaco,  ma  che  presuppone  un  testo  greco.  Quest'ul- 
timo si  sottrae  ancora  alle  ricerche,  ma  non  si  deve  disperare 
di  rintracciarlo  quandochessia. 

1  EUSEBII  CAESARIENSIS  De  Martyribus  Palaestinae  longioris  libelli  frag- 
menta  in  Analecta  Bollandiana  t.  XVI  (1897),  pp.  113-139. 

*  Nel  Journal  of  sacred    Literature  N.  S.  t.  VIII    (1866),  p.  45  segg. ; 
ristampato  negli  Acta  88.  novembris,  t.  II,  pars  prior,  pp.  [LII-LXIII]. 

*  Acta  SS.  octobris,  t.  XII,  p.  185. 

*  Acta  SS.  novembris,  t.  II,  pars  prior,  p.  [LJ  segg. 


«  DE   MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  181 

Or  noi  domandiarao  (e  si  vedra  subito  T  importanza  di 
questo  quesito),  da  qual  fonte  provengono  quest!  capitoli  stac- 
cati  dell'opera  di  Eusebio  ?  Come  e  mai  avvenuto,  che  1'opera 
stessa  non  sia  giunta  fino  a  noi  per  intero  nel  suo  testo  pri- 
mitive ? 

Prima  di  procedere  innanzi,  per  maggiore  chiarezza,  e 
necessario  qui  dire  una  parola  intorno  le  raccolte  agiogra- 
fiche  in  uso  tra'  Greci.  E  noto  che  i  Greci,  come  i  Latini, 
avevano  certe  raccolte  di  Vite  di  Santi  per  tutti  i  giorni  del- 
1'anno,  destinate  all'officiatura  liturgica  ovvero  all'uso  private. 
Ora  si  devono  distinguere  le  grandi  collezioni  o  le  raccolte 
di  Vite  scritte  per  disteso,  e  le  raccolte  di  Vite  abbreviate. 
Le  prime,  causa  1'ampiezza  delle  narrazioni  che  coutengono, 
sono  composte  di  parecchi  volumi ;  in  media  uno  per  mese. 
Le  altre  si  riducono  generalmente  ad  un  solo  volume.  Nella 
loro  nomenclatura  pero  regna  una  cotal  confusione,  essendo- 
che  la  medesima  collezione  e  spesso  designata  con  termini 
different!,  e  per  converse  la  medesima  parola  serve  ad  indi- 
care  collezioni  diverse.  I  Bollandisti  proposero  di  riservare 
per  le  raccolte  piu  ampie  il  nome  di  menologio,Q  di  adope- 
rare  per  le  compendiate  quello  di  sinassario  *,  e  noi  non  ab- 
biamo  difficoltk  di  attenerci  a  questi  medesimi  termini. 

I  menologi  contengono  in  media  la  vita  di  un  Santo  o  la  pas- 
sione  di  un  martire  per  ogni  giorno.  Queste  narrazio*ni  non 
sono  sempre  le  medesime  in  tutti  gli  esemplari  di  uno  stesso 
mese,  e  senza  voler  entrar  qui  in  una  minuta  classiflcazione 
dei  testi,  che  potrebbe  condurci  assai  lontano  dal  nostro  argo- 
mento,  ci  bastera  distinguere  i  menologi  anteriori  a  Simeone 
Metafraste  e  quelli  che  a  lui  vengono  attribuiti 2. 

Ora  in  nessun  menologio  di  Metafraste  fu  mai  trovata  la 
piu  piccola  traccia  del  libro  De  Martyribus.  Invece  ne  furono 
notate  parecchie  negli  esemplari  delFaltra  categoria.  Cosi  il 

1  Vedi  Le  Synaxaire  de  Sirmond  in  Anal.  Boll,  t.  XIV,  p.  400. 

1  Intorno  questa  classificazione  si  vegga  EHRHARD,  Zur  Legendensamm- 
lung  des  Symeon  Metaphrastes  (Cfr.  EHSES,  Festschrift  turn...  Jubil.  des 
•deusck.  Campo  Santo  in  Horn,  Freiburg,  1897,  p.  46  e  segg .). 


182  IL   LIBRO    DI    EUSEBIO 

manoscritto  359  di  Venezia,  menologto  di  marzo  ed  aprile, 
contiene  il  martirio  del  SS.  Appiano  ed  Edesio;  il  IDS.  vati- 
cano  1660,  raenologio  di  marzo,  contiene  la  medesima  pas- 
sione,  piu  quella  di  S.  Teodosia;  il  ms.  366  di  Monaco,  me- 
nologio  di  maggio,  ha  un  frammento  di  quest'ultima  narrazione; 
il  ms.  di  Parigi  1452,  menologio  di  febbraio,  presenta  la  pas- 
sione  di  S.  Panfilo,  scoperta  dal  p.  Papebroch;  il  ms.  di 
Vienna,  Hist.  Gr.  XI,  menologio  di  febbraio,  contiene  il  me- 
desimo  pezzo  e  cosi  pure  il  ms.  vatic,  ottob.  92,  che  sembra 
essere  una  copia  del  precedente;  il  ms.  di  Gerusalemme  1, 
parimente  un  menologio  di  febbraio,  contiene  anch'esso  la 
passione  di  S.  Panfilo  *. 

Ne  e  punto  difficile  dare  la  spiegazione  del  fatto.  Gli  au- 
tori  di  queste  collezioni  procedettero  in  modo  assai  semplice: 
divisero  in  tante  parti  il  libro  di  Eusebio  e  ne  collocarono  i 
capitoli  nel  menologio,  a  seconda  del  giorno  da  loro  asse- 
gnato  alia  morte  dei  Martiri.  Come  si  vede,  soltanto  i  menologi 
di  febbraio,  di  aprile  e  di  maggio  parlano  dei  Martiri  di  Pa- 
lestina,  e  se  si  giungesse  a  ricostituire  tutta  la  serie  de'meno- 
logi,  senzadubbio  si  ritroverebbero  quivi  inseriti  ad  uno  ad 
uno  tutti  i  capitoli  di  Eusebio. 

E  questa  non  e  una  semplice  congettura,  ma  riposa  sopra 
tali  indizii,  che  le  danno  certezza  quasi  assoluta. 

Abbiamo  accennato  poc'anzi  ai  sinassarii  o  collezioni  com- 
pendiate  di  Vite  di  Santi.  Le  ricerche  fatte  su  questa  categoria 
di  libri 2  mostrano,  che  la  fonte  principale,  onde  attinsero  gli 
autori,  sono  i  menologi.  Anziche  compendiare  una  serie  di  Vite 
o  di  Passioni  e  disporle  quindi  riunite  in  un  certo  ordine,  pre- 
ferirono  essi  raccorciare  le  raccolte  gia  esistenti,  per6  intro- 
ducendovi  qua  e  cola  qualche  aggiunta.  Ora  avvenne  che  molte 
parti  di  cotali  raccolte  disparvero,  pur  trovandosene  il  com- 
pendio  nei  sinassarii;  e  questo  e  appunto  il  caso  che  occorre 
alle  Passioni  de'  Martiri  palestiniani. 

Citiamo  un  solo  esemplare  ed  e  il  sinassario  del  Sirmond, 

1  Analecta  Bollandiana,  t.  XVI,  p.  116  120. 

'  Le  Synaaaire  de  Sirmond  in  Analecta  Bollandiana,  \.  c. 


«  DB   MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  183 

proveniente  in  origine  dal  collegio  di  Clermont  a  Parigi  ed 
ora  tra'  codici  della  Biblioteca  di  Berlino  *.  Esso  contiene  ben 
ventitre  riassunti,  cavati  dalla  lunga  recensione  di  Eusebio  e 
distribuiti  per  tutti  i  mesi  dell'anno,  eccetto  il  giugno.  I  Bol- 
landisti  si  proponevano  di  pubblicarli,  ma  ne  furono  prevenuti 
dal  ch.  M.  B.  Violet,  il  quale  li  raccolse  insieme  nel  suo  studio 
sul  libro  De  Marty ribus,  che  citeremo  piu  innanzi  2.  Per  se 
medesimi  cotali  compendii  non  sono  gran  cosa;  ma,  com'e 
accertato  assai  bene,  possono  servire  a  determinare  con  mag- 
gior  sicurezza  i  testi  che  possediamo,  e  quel  che  da  miglior 
coraggio  alle  ricerche,  dimostrano  ad  evidenza  che  noi  non 
conosciamo  finora  se  non  una  piccola  parte  de'  menologi  che 
contengono  frammenti  deH'opera  di  Eusebio 3.  C'e  dunque  spe- 
ranza  di  scoprire  quandochessia  quelli  che  mancano  ancora; 
giacche  Tinventario  de'  manoscritti  greci  d'agiografia  non  e 
per  nulla  compiuto  ed  il  future  certamente  riserba  agli  stu- 
diosi  nuove  e  consolanti  conquiste. 

Contuttocio  non  si  puo  sperare  che  i  menologi  restituiscano 
tutto  intero  il  libro  di  Eusebio;  vi  mancheranno  sempre  per 
\v  meno  i  capitoli  della  prefazione  e  dell'epilogo,  non  potendo 
questi  entrare  nelle  raccolte  a  modo  di  diario,  destinate  alle 
sole  Passioni  dei  martiri. 


III. 

Negli  ultimi  tempi  furono  pubblicati  numerosi  lavori  intorno 
le  non  poche  questioni,  che  sollevo  la  doppia  recensione  del 
libro  De  Afarly  ribus.  Nel  1893  1'Ab.  Viteau  lo  prese  ad  argo- 
mento  di  una  tesi  latina,  riunendo  insieme  tutto  cio  che  allora 
sapevasi  su  tale  materia  4.  Piu  tardi  il  medesimo  Autore  tratto 
di  una  questione  speciale  in  tale  proposito,  ed  e  intorno  a  quel- 
Tunico  frammento  greco,  che  si  legge  in  appendice  al  libro  VIII 
della  Sloria  ecclesiastica  di  Eusebio,  studiandosi  di  dimostrare, 

1  Le  Synaxaire  de  Sirmond,  p.  419. 

2  Vedi  Analecta  Bollandiana,  t.  XV,  p.   431. 

3  Ib.  t    XVI,  p.  328. 

4  Jos.  VITEAU,  De  Euselii  Caesariensi  duplici  oputcule,  Paris,  1893. 


184  1L    LIBRO   DI   EUSEBIO 

ch'esso  altro  non  e,  se  non  la  conclusione  perduta  della  recen- 
sione  breve  del  De  Marty  ribus  l.  Ma  questa  tesi  fu  di  recente 
combattuta  con  molta  erudizione  dal  ch.  A.  Mancini 2.  L'anno 
scorso  il  Violet  pubblico  un  altro  lavoro  generale  sul  libro  di 
Eusebio,  ed  e  il  piu  compiuto  ed  il  piu  serio  che  flnora  si  pos- 
segga  su  questo  argomento  3.  L'Autore  da  anzitutto  una  nuova 
traduzioae  della  recensione  lunga,  tenendo  conto  di  tutti  i  fram- 
menti  conosciuti  a  fine  di  offerire  per  quanto  e  possibile  1'idea 
la  piu  esatta  del  testo  primitive;  aggiunge  quindi  un'ampia  e 
feconda  dissertazione  intorno  a'  punti  principali  della  contro- 
versia.  Per  ultimo  i  Bollandisti  nella  loro  introduzione  ai  fram- 
menti  greci  della  recensione  lunga,  trattarono  piii  specialmente 
della  tradizione  manoscritta  del  testo  originale  4. 

Andremmo  per  le  lunghe  assai  se  volessimo  toccare  per 
singolo  di  tutte  le  questioni,  trattate  da  questi  autori.  Ci  restrin- 
geremo  ad  una  sola,  che  stimiamo  di  grande  importanza. 

Eccola  ne'  suoi  termini  piu  semplici:  Come  mai  si  e  indotto 
Eusebio  a  raccontare  in  due  maniere  different!  la  medesima 
serie  di  fatti?  Quale  scopo  poteva  egli  avere  nel  comporre 
questo  doppio  racconto?  Quale  e  la  relazione  che  passa  tra 
Funo  e  ralt.ro?  Trattasi  del  problema,  che  piu  d'ogni  altro  ha 
torturato  la  perspicacia  de'  critici,  dacche  la  recensione  lunga 
apparve  alia  luce. 

Anzitutto  fu  proposta  1'idea  che  Tun  testo  fosse  il  compendio 
deH'altro,  oppure  che  la  lunga  recensione  fosse  un  ampliamento 
della  breve.  Ma  la  prima  di  queste  ipotesi,  come  s'e  gia  ve- 
duto  poc'anzi,  non  puo  sostenersi,  ed  i  critici  ebbero  piena  ra- 
gione  allorche  notarono  che  i  termini  di  recensione  lunga  e 
breve  erano  improprii,  suggerendo  concetti  inesatti  o  tornando 
di  pregiudizio  a  questioni,  difficili  a  risolversi  nel  presente  stato 

1  La  fin  perdue  des  martyrs  de  Palestine  (Compte  rendu  du  III"  Congres 
scientifique  des  catholiques  a  Bruoselles,  1894,  torn.  V,  pp.  151-164). 

*  Sul  De  Martyribus  I'alaestinae  (Studi  italiani  di  Filologia  dassica, 
Firenze,  1897,  pp.  357  368). 

a  Die  palastinischen  Martyrer  des  Eusebius  von  Cdsarea  (Texte  und 
Untersuchungen  von  GEBHARDT  HARNACK,  t.  XIV,  1),  Leipzig1,  1896. 

*  Analecta  Bollandiana,  t.  XVI,  pp.  113-122. 


«  DE   MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  185 

della  scienza.  La  difficolta  di  accettare  Tipotesi  di  un  raccor- 
ciamento  o  compendio  consiste  in  questo,  che  non  si  dimostra 
la  ragione  che  avrebbe  mosso  Eusebio  a  cosi  operare,  e  che 
nel  lavoro  s'incontrano  lacune  non  possibili  a  spiegarsi  col  fatto 
che  siano  state  soppresse  l.  Per  altro  verso  a  che  avrebbe  gio- 
vato  il  compendio?  Quale  fine  poteva  avere  Eusebio  fornendo 
un  tal  preteso  sommario,  poiche  questo,  quanto  a  lunghezza, 
non  differisce  gran  fatto  dalla  recensione  piu  ampia?  Conviene 
per  ogni  modo  rifiutare  questa  spiegazione  e  rilegarla  tra  le 
ipotesi  a  priori,  che  non  si  mantengono  innanzi  la  prova  del 
fatti.  Nondimeno  si  vedra  piu  innanzi  in  qual  senso  potrebbe 
dirsi  per  awentura  che  la  lunga  recensione  sia  uno  svolgi- 
mento  dell'altra  piu  breve. 

II  Lightfoot  ha  proposto  un'altra  soluzione,  spiegando  la 
differenza  delle  recensioni  coi  fini  diversi,  che  nel  comporle 
poteva  avere  Eusebio.  La  recensione  lunga,  dic'egli,  sarebbe 
stata  diretta  piu  specialmente  ai  fedeli  di  Cesarea  in  Palestina  e 

10  scopo  dello  scrittore  sarebbe  stato  anzitutto  quello  d'  istruirli 
e  di  ediftcarli.  II  ch.  Autore  ne  riscontra  la  prova  in  quelle 
formole  che  dicono :  la  nostra  citta,il  nostro  paese  e  siraili, 
come  pure  neH'introduzione  e  nella  chiusa,  che  sono  di  carat- 
tere  parenetico ;  per  ultimo  egli  ravvisa  in  tutta  la  narrazione 
una  tendenza  spiccatamente  didattica.   Or,  secondo   lui,  tutto 
questo  manca  nella  recensione  breve,  la  quale  per  conseguenza 
dovette  essere  scritta  per  un  pubblico  piu  ampio  e  per  primo 
suo  scopo  avere  quello  di  narrare  esattamente  i  fatti 2. 

II  Viteau  ha  appena  modificato  leggermente  tale  sentenza, 
dicendo  che  nella  recensione  breve  parla  lo  storico,  nella  lunga 

11  vescovo,  quasi  in  atto  di  esortare  i  suoi  diocesani 3. 

La  distinzione  e  di  speciosa  apparenza;  ma  chi  la  esamini  piu 
dappresso,  trovera  subito,  che  anch'essa  e  unadi  quelle  ipotesi, 
inventate  pel  bisogno  della  causa.  Se  per  awentura  si  astrae 

1  Si  vegga  specialmente  il  VIOLET  op.  cit.,  p.  169. 
1  LTGHTFOOT,  Eusebius;  in  SMITH-WAGE,  Dictionary  of  Christian  biogra- 
phy, t.  II,  p.  320. 

3  VITEAU,  op.  cit.  pp.  61,  81. 


186  IL   LIBRO    DI   EUSEBIO 

dal  prologo  e  dalla  conclusione  —  ed  ognuno  sa  che  per  lo 
rneno  quest'ultima  manca  nella  recensione  breve  —  non  s'in- 
tende  davvero,  come  il  carattere  didattico  domini  di  preferenza 
piuttosto  nell'una  che  aeH'altra  forma  del  libro.  L'argomento  da 
se  medesimo  offeriva  spontanea  occasione  a  diversi  insegna- 
menti  moral!  ed  in  ambedue  le  scritture  Eusebio  li  lascia 
spuntar  dalla  penna,  dove  la  natura  del  racconto  pareva  ri- 
chiedere.  Per  giunta  i  tratti  che  sembrano  essere  rivolti  al 
solo  popolo  di  Cesarea,  si  riscontrano  eziandio  nell'altro  libro, 
che  si  dice  destinato  al  comune  de'  lettori.  Sara  poi  cosa  ben 
difficile  provare,  che  nedla  recensione  breve  spicchi  mag- 
giorrnente  il  carattere  storico  ;  giacche  nella  recensione  lunga 
la  parte  storica,  non  solo  non  e  trascurata  o  trattata  come 
cosa  secondaria,  si  bene  per  lo  contrario  e  svolta  con  maggior 
precisione  e  con  la  debita  ampiezza.  Per  dire  tutto  in  breve, 
se  Eusebio  avesse  voluto  scrivere  e  una  storia  e  una  lettera 
pastorale,  sarebbe  proceduto  altrimenti  e  la  differenza  tra  i 
suoi  due  scritti  apparirebbe  in  ben  altra  maniera. 

Recenteraente  e  stata  proposta  un'altra  spiegazione,  la  quale, 
come  ne  sembra,  scioglie  tutte  le  difficoltk  in  modo  appieno 
soddisfacente.  L'onore  d'averla  suggerita  tocca  al  Preuschen  ', 
al  Violet  quello  d'averla  poi  confortata  di  sodi  argomenti 2. 

La  recensione  breve  non  sarebbe  un  lavoro  definitive,  si 
bene  un  primo  getto,  una  specie  di  traccia,  nella  quale  Eu- 
sebio avrebbe  messo  giu  per  la  prima  volta  il  seguito  delle 
sue  idee.  Vi  sarebbe  tomato  sopra  piu  tardi  per  compierlo, 
ordinarlo  e  dargli  la  sua  forma  definitiva,  e  questa  sarebbe 
la  recensione  lunga,  che  ci  e  arrivata  intera  solamente  pel 
tramite  della  traduzione  siriaca.  Quanto  alia  recensione  breve, 
trattandosi  di  un  lavoro  provvisorio,  Eusebio  non  1'avrebbe 
destinato  alia  pubblicita;  ma  cio  non  ostante  esso  sarebbe  en- 
trato  nel  dominio  del  pubblico  per  uno  di  quei  casi  singolari, 


1  Nella  Theologische  Literatvrseitvng,  1894,  n.  18.  E  una  rassegna  del- 
1'opera  del  VITEAU. 

*  VIOLET,  op.  cit.  p.  168-173. 


«  DE   MARTYRIBUS   PALAESTINAE  »  187 

che  non  si  possono  esattamente  determinare,  ma  che  pure  s'in- 
dovinano  in  raodo  vago. 

Tra  le  ragioni  che  si  possono  far  valere,  a  fine  di  attribuire 
alia  recensione  lunga  il  carattere  di  un  lavoro  definitive  ri- 
spetto  all'altra  piu  breve,  indicheremo  per  sommi  capi  due 
principal!,  che  riguardano  1'una  le  ragioni  intrinseche,  1'altra 
le  circostanze  estrinseche  della  trasmissione. 

Mettendo  a  riscontro  le  due  recensioni,  si  osserva  che  la 
piu  lunga  svolge  alcuni  concetti,  che  nell'altra  sono  appena 
abbozzati ;  inoltre  la  prima  si  presenta  senza  alcun  dubbio  come 
piu  compiuta  e  con  miglior  proporzione  ordinata.  In  altri 
termini,  tra  i  due  lavori  si  scorge  la  diflerenza,  che  passa  tra 
una  composizione  fatta  currenti  calamo  ed  un'opera  distesa 
in  ogni  sua  parte  con  matura  riflessione,  dove  Peffetto  che  si 
vuole  raggiungere  e  ben  calcolato. 

Abbiamo  detto  che  la  recensione  breve,  nella  mente  di  Eu- 
sebio,  non  doveva  essere  pubblicata.  La  storia  del  testo  con- 
ferma  questa  sentenza.  Giacche  se  si  eccettuano  alcuni  esem- 
plari  della  Storia  ecclesiastica,  dove  il  libro  dei  Martiri  e  stato 
introdotto  non  si  sa  come,  ora  ad  un  posto,  ora  ad  un  altro 
e  per  giunta  senza  1'epilogo  che  richiede,  la  recensione  breve 
e  rimasta  del  tutto  sconosciuta.  Per  lo  contrario  il  testo  piii 
lungo  ebbe  gran  diffusione,  e  lo  vediamo  tradotto  in  siriaco, 
pochi  anni  dopo  la  sua  apparizione,  e  piu  tardi  voltato  nella 
medesima  lingua  una  seconda  volta.  Quel  medesimo  testo  fu 
adoperato  dall'autore  del  martirologio  orientale  e  venne  tra- 
dotto pure  in  latino,  poiche  ne  riscontriamo  i  frammenti  nel 
martirologio  geronimiano.  Inoltre  si  servono  del  [medesimo 
testo  gli  autori  dei  menologi,  ritagliandolo  in  molte  parti  e 
distribuendolo  un  po'  per  giorno  ne'  loro  calendarii;  di  la  pure 
derivano  i  frammenti  del  De  Martyribus,  compendiati  e  ridotti 
a  brevi  notizie  e  quindi  incorporati  nei  sinassarii  e  per  ultimo 
nei  menei.  Nel  medio  evo  avvenne  benanco,  che  per  lo  meno 
uno  di  quei  frammenti  entrasse  nel  Passionario  latino,  ed  e  la 
Passione  di  S.  Procopio.  In  somma,  per  tutto  dove  entra  il  libro 


188      IL  LIBRO  DI  EUSEBIO  «  DE  MARTYRIBUS  PALAESTINAE  » 

di  Eusebio,  si  riscontra  serapre  il  testo   della   recensione  piu 
lunga. 

Pare  per  conseguenza  che  a  buon  diritto  si  possa  conchiu- 
dere,  che  solo  quest'ultima  recensione  e  pervenuta  nelle  pub- 
bliche  mani  per  le  vie  ordinarie.  Essa  sola  godette  di  quella 
larga  diffusione,  che  meritava  un'opera  di  tal  natura ;  anzi  la 
sua  stessa  fortuna  ha  nociuto  alia  sua  integritk.  Perocche,  non 
appena  fu  cominciata  a  leggere  nei  menologi,  divisa  in  capi- 
toli  e  questi  assegnati  ai  giorni  anniversarii  di  ciascun  mar- 
tire,  la  sua  conservazione  fu  messa  a  risico.  Come  doveva 
accadere,  si  tralascio  di  trascriverla  per  intero  nel  suo  ordine 
primitivo  e  quindi  ne  andarono  disperse  e  poscia  perdute  le 
copie  preesistenti.  Tutto  adunque  ci  fa  temere,  che  converrk 
per  sempre  rassegnarci  a  piu  non  leggere  per  intero  il  libro 
De  Martyribus,  se  non  nella  sua  traduzione  siriaca. 

La  conclusione  pratica,  a  che  ci  reca  la  storia  del  libro 
eusebiano,  e  evidente.  Se  il  lettore  vuole  conoscere  Tespressione 
definitiva  della  mente  di  Eusebio,  fatta  eccezione  de'  tre  fram- 
menti  greci  conosciuti,  dovra  rinunziare  di  leggerla  in  greco 
e  contentarsi  della  vecchia  traduzione  siriaca.  Che  se  questa 
lingua  non  gli  &  famigliare,  potra  ricorrere  alle  buone  tradu- 
zioni  di  seconda  rnano,  che  ci  hanno  fornito  il  Cureton  ed  il 
Violet.  E  se  qualche  nostro  erudito  orientalista  si  accingesse 
alPimpresa  di  fornire  dal  siriaco  una  traduzione,  in  latino  o 
in  volgare  italiano,  di  questo  importante  documento  storico, 
farebbe  opera  utilissima  e  degna  d'ogni  migliore  encomio. 


MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

OVVERO 

L'ULTIMO  IMPERATORE  DEL  GRAN  MOGOL 


i. 

II  ritorno  del  messaggero. 

Era  un  dopopranzo  verso  la  fine  di  aprile  del  1856,  e  un 
vaporetto,  che  in  quella  stagione  soleva  correre  il  gran  flume 
Gange  da  Benares  a  Kanpur,  gittava  1'ancora  dinanzi  a  questa 
ultima  citta,  situata  sulla  riva  destra  del  flume,  quivi  largo  un 
quattrocento  cinquanta  metri. 

In  capo  alia  bella  gradinata  di  marmo,  che  dall'alto  della 
riva  scende  giu  fln  sotto  il  livello  delle  acque  e  serve  di  approdo, 
siava  pronta  e,  come  ben  pareva,  in  attesa  di  un  passeggero  una 
lettiga,  chiusa  all'intorno  da  una  cortina  di  seta,  e  coperta  da 
un  cielo  di  stoffa  p.m  densa.  Pendeva  essa  da  due  stanghette 
di  canna  d'India  o  bambu  i  cui  capi  poggiavano  sulle  spalle 
di  quattro  indiani,  di  tinta  quasi  neri  affatto,  e  in  tutto  nudi, 
salvo  uno  straccetto  di  tela  intorno  i  lombi. 

Ed  ecco  scendere  a  terra,  solo  e  tra1  primi,  e  mettersi  mae- 
stosamente  su  pe'  gradini  della  riva  un  signore  indiano,  che 
all'aspetto  non  mostrava  di  arrivare  alia  cinquantina.  Giallo 
oscura  aveva  la  carnagione,  ovale  il  viso,  aquilino  il  naso,  de- 
licata  la  corporatura,  e  uno  strano  disegno  a  mo'  di  tridente, 
dipinto  in  rosso  sulla  sua  fronte,  gli  dava  al  volto  un  aspetto 
insieme  fantastico  e  feroce.  Aveva  coperta  la  testa  da  un  vo- 
luminoso  turbaute  di  seta  bianca;  giravagli  parecchie  volte 
intorno  la  vita  un  ampio  drappo  di  tela,  parimente  bianca,  uno 
dei  cui  capi  dopo  essergli  passato  fra  le  gambe  si  andava  a 
fermare  dietro  le  reni.  Galzava  due  sandali  di  pelle,  borchiet- 


190  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

tati  tutto  all'intorno  da  piccole  perle  e  scudetti  di  argento.  II 
petto  e  le  spalle  aveva  nude,  se  non  in  quauto  un  altro  drappo 
di  tela  bianca,  pendendogli  negligenteraente  dalle  due  spalle 
sul  petto,  glielo  copriva  in  parte,  non  cosi  pero  che  non  la- 
sciasse  a  tutti  vedere  un  cordone,  che  appoggiato  ad  una  tjpalla 
e  correndo  diagonalmente  traverse  la  vita  si  andava  ad  anno- 
dare  sopra  1'uno  dei  fianchi. 

I  quattro  portatori  al  primo  vederlo,  in  segno  di  riverenza 
recaronsi  ripetutamente  ambe  le  mani  alia  fronte,  indi  abbas- 
sata  la  lettiga,  ne  sollevarono  le  cortine ;  e  poiche  il  passeg- 
gero  si  fu  entro  adagiato,  ad  un  suo  cenno  si  mossero,  sempre 
in  silenzio  e  con  passo  piuttosto  accelerate,  per  la  via  che  da 
Kanpur  mena  a  Bithur. 

La  strada  correva  in  mezzo  a  due  densi  fllari  di  giganteschi 
baniani,  i  quali,  intrecciando  1'un  con  Paltro  i  rami,  formavano 
sovr'essa  una  verde  volta,  che  serviva  a  temperare  alquanto 
i  raggi  del  sol  cocente,  e  smorzare  la  forza  «l«l  vento  infocato, 
che  appunto  in  quella  stagione,  soffiando  da  ponente  por  mezzo 
i  deserti  della  Ragiaputana  e  del  Sindh,  fa  delle  vie  pubbliche 
un  inferno,  e  delle  case  un  forno.  Per  la  strada  non  v'era  anima 
viva ;  che  durante  quella  canicola  persino  gli  uccelli  si  rincan- 
tucciano  silenziosi  nei  loro  nidi.  Per  lo  contrario  il  flume  pa- 
reva  alia  vista  animatissimo.  Infinite  barche,  approflttando  del 
vento  favorevole,  discendevano  a  vele  gonfie  giu  per  la-  cor- 
rente,  e  portavano  ad  Allahabad,  a  Benares,  a  Calcutta,  im- 
mensi  carichi  di  cotone,  d'indaco,  di  riso,  di  semi  d'olio,  di 
cereali  d'ogni  specie. 

A  mezzo  il  viaggio,  sopra  un  rialto  di  terra  che  dominava 
la  via,  sdraiati  1&  dove  ^I'ombra  di  un  banian  era  piu  fitta,  sta- 
vano  quattro  altri  indiani  portatori  in  attesa  della  lettiga,  e  come 
questa  giunse  loro  presso,  levatisi  in  piedi  e  fatti  gli  inchini 
e  gli  ossequii  d'uso,  diedero  il  cambio  a'  compagni,  e  si  rimi- 
sero  in  cammino  di  si  buon  passo,  che  in  men  di  due  ore  giun- 
sero  al  castello  o  cittaduzza  di  Bithur,  distante  da  Kanpur  un 
dodici  miglia  circa. 

Bithur,  al  tempo  di  che  partiamo,  era  una  piccola  citta  o 


I.    IL   RITORNO   DEL   MESSAGGERO  191 

borgata  di  forse  un  cinqueraila  abitanti,  e  consisteva  in  diversi 
gruppi  di  casupole  o  capanne  dai  rauri  di  fango  battuto,  e  col 
tetto  coperto  da  uno  strato  di  fieno.  Ad  eccezione  di  due  o  tre 
strade  regolari,  che  formavano  il  bazar  o  pubblico  mercato, 
erano  le  case  disseminate  qua  e  colk  senza  ordine  alcuno,  al- 
1'ombra,  anzi  sepolte  tra'  folti  boschetti  di  bambu,  di  manghi, 
di  tamarindi  e  di  altre  piante  tropicali.  II  forestiero,  nel  risalire 
il  flume,  non  sarebbesi  mai  imaginato,  che  quivi  si  nascondesse 
un  villaggio,  se  altrimenti  non  avessero  indicate  una  flla  di  edi- 
flcii  o  palazzi  di  vasta  mole,  costruiti  in  pietra,  alcuni  dei 
quali  avevano  Taspetto  di  fortezza  e  torreggiavano  sul  resto 
del  paese. 

Dinanzi  al  portone  del  maggiore  tra  que'  palazzi  sosto  la 
lettiga.  II  bramino  viaggiatore  .ne  usci,  mentre  il  soldato  di 
guardia  gli  presentava  le  armi,  e  lo  salutavano  riverentemente 
una  turba  di  servi,  raccolti  ad  attenderlo.  Con  grave  passo 
attraverso  quegli  il  cortile,  e  infllata  la  scala  di  contro  disparve. 

II  palazzo  di  che  ragioniamo  era  un  nobile  edifizio  a  due 
piani,  tutto  di  pietra  bianca,  e  destinato  al  doppio  ufflcio  di 
raagione  pel  principe  e  di  fortezza  pel  paese.  Di  fatto,  nei  docu- 
ment! autentici  di  quel  tempo  corre  sempre  sotto  il  nome  di 
castello  di  Bithur.  Lo  stile  deU'ediflzio  presentava  un  non  so 
che  di  misto  tra  il  persiano  e  T  indu.  L'archi tetto,  senza  dubbio, 
pure  in  molte  cose  cedendo  ai  voleri  ed  ai  pregiudizii  del  Prin- 
cipe indu,  s'era  tenuto  nel  complesso  de'  suoi  disegni  allo  stile 
delle  grandiose  costruzioni  mongoliche  di  Delhi  o  di  Agra.  Un 
ampio  fossato  correva  tutto  intorno  il  palazzo,  e  larghi  ponti 
levatoi  mettevano  ai  tre  grand'archi  d'ingresso.  Ad  ognuno 
de'  quattro  lati  sorgeva  una  torre  ottagonale,  coronata  da  un'ele- 
gante  cupola  moresca,  e  colonne  ed  archi  dello  stesso  stile 
ornavano  il  chiostro  superbo  nell' interne  cortile. 

In  una  stanza  o  sala  non  molto  vasta  del  primo  piano  stava 
seduto  in  quell'ora  allo  scrittoio  e  tutto  intento  al  lavoro  un 
uomo,  la  cui  memoria  durerk  viva  finche  duri  la  nazione  in- 
glese.  Era  nato  nel  1820,  e  quindi  al  tempo  onde  parliamo 
aveva  gik  tocco  I'anno  trentesimosesto.  II  suo  volto  era  piut- 


192  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

tosto  rotondo  che  ovale,  sever!  e  rilevati  ne  erano  i  tratti, 
bruna  la  carnagione,  gli  occhi  grand!  e  rotondi  e  nerissime 
le  pupille.  Nel  centre  della  sua  fronte  spiccava  un  segno  set- 
tario  a  maniera  di  cerchio  pieno,  colorato  in  rosso  oscuro,  e 
tutto  il  complesso  delle  sue  fattezze  mostrava  un  uomo  sano  e 
vigoroso.  Era  vestito  quasi  all'europea,  non  avendo  de'  costumi 
della  sua  nazione,  se  non  il  turbante  in  capo,  fra  le  cui  can- 
dide  pieghe  parecchie  gemme  brillavano  di  luce  dolce  e  serena. 
Anche  la  sala  era  messa  all'europea,  e  un  lampadario  di  Ve- 
nezia  pendente  dal  soffltto  gittava  una  chiara  onda  di  luce  sui 
ricchi  mobili  di  legno  duro,  intarsiato  a  varii  colori,  pro- 
venienti  con  tutta  probabilita  da  Londra  o  da  Parigi.  Sulle 
pareti,  tirate  a  stucco  ed  abbellite  da  disegni  ornamentali  alia 
moresca,  ammiravansi  tre  quadri,  chiusi  in  nobili  cornici ;  una 
bella  incisione  rappresentante  la  Regina  d'Inghilterra;  un  ri- 
tratto  di  Bagj  Rao  ultimo  principe  dei  Maratti,  e  1'effige  del 
dio  Krishna,  quando  fanciulletto  ancora  si  trastullava  colle  pa- 
storelle  nel  deserto  di  Vrindhu.  Dietro  la  sedia  del  Principe 
indiano,  stava  ritto  in  piedi  un  garzone,  agitandogli  dolcemente 
sopra  il  capo  a  mo'  di  ventaglio  una  delle  grandi  foglie  della 
corypha  umbraculifera,  specie  di  palma  gigantesca  che  cresce 
per  tutta  1' India. 

Mentre  il  nobile  signore  era  di  tal  guisa  intento  nello  scri- 
vere,  un  servo  venne  annunziando  1'arrivo  del  messaggero 
aspettato.  Nana  Sahib,  che  tale  era  il  nome  del  Principe  di 
Bithur,  accenno  che  entrasse  e  ben  tosto  i  suoi  occhi  s'  incon- 
trarono  in  quelli  di  Mahadeva,  il  bramino  della  lettiga. 

Mahadeva  si  reco  la  destra  alia  fronte  ed  inchinatosi  pro- 
fondamente,  a  modo  di  saluto  mormoro  a  bassa  voce : 

—  Andam  arya !  Salve,  o  riverito  Signore ! 

—  Finalmente  dopo  un  anno  e  mezzo  torno  a  vederti,  prese 
a  dire  Nana,  con  manifesto  piacere ;  ti  £  stato  Shiva  propizio 
nel  viaggio  ?  Come  stai  ?  Come  va  la  casa  ? 

—  Grazie,  per  tuo  favore,  rispose  Mahadeva.  lo    sto  bene 
e  la  mia  famiglia  pure ;  che  gli  dei  ci  siano  sempre  propizii ! 

—  La  tua  missione  dunque  e  andata  al  tutto  fallita,  riprese 


I.    IL    RITORNO    DEL   MESSEGGERO  193 

il  principe,  oorrugando  la  fronte;  so  gia  ogni  cosa  dalle  tue 
lettere. 

Mahadeva  scosse  la  testa,  stette  alcuni  istanti  in  silenzio, 
con  espressione  in  volto  cupa  e  sinistra.  Ma  tosto  torno  sopra 
s£  stesso,  e  —  Principe,  disse  con  forza,  vi  6  qualche  dio  ma- 
ledetto  che  si  oppone  alia  nostra  impresa.  Eppure  le  stelle 
consultate  da  Kulenu  promettevano  bene.  Ad  ogni  modo 
nulla  ho  potuto  ottenere  a  Londra  dalla  Corte  dei  Direttori 
della  Compagnia  delle  Indie.  Mi  hanno  risposlo  ripetutamente 
che  la  pensione  di  80,000  lire  sterline  pagate  dal  Governo  al 
padre  tuo  Bagj  Rao,  che  Vishnu  faccia  beato  nel  suo  paradise, 
era  un  vitalizio  e  pero  non  poteva  passare  agli  eredi. 

—  Lo  so,  lo  so:  la  vecchia  storia  inventata  da  Lord  Dal- 
housie.  Dopo  aver  rubato  a  mio  padre  i  suoi  vasti  Stati,  ne- 
gano  anche  al  suo  successore  quella  somma  che  gli  pagavano 
come  magro  compenso  del  loro  latrocinio  e  del  suo  esilio  do- 
loroso.  Che  T  inferno  di  Jama   si  apra  sotto    i   piedi  di   tutti 
questi  Inglesj ! 

—  E    T  inferno   si   aprira   sotto   i    loro   piedi,  purchfe  tu 
voglia ! 

—  lo  volerlo?  Ma  6  il  sogno  della  mia   vita,  il   desiderio 
piu  ardente  del  mio  cuore.  E  non  sono  io  del  puro  sangue  di 
Brahma  ?  Perche  debbo  dunque  vivere  lontano  da5  miei  Stati, 
chiuso  in  questo  piccolo  borgo  di  Bithur  ?  Avessi  io  la  forza 
di  Krishna !  Come  quel  gran  dio,  piglierei  sulle  spalle  il  montc 
Gavardhana  per  ischiacciarvi  sotto  Tintera  schiatta   europea. 

—  Principe,  ora  il  tempo   e  propizio.  Coll'anno  nuovo  si 
apre  1'anno  della  nostra  era  1914,  1'anno  del   Sumbut,  e   gli 
astrologi  hanno  dichiarato  che  nel  1857,  cenfanni  appunto  dopo 
la  battaglia  di  Plassy,  il  regno  della  Compagnia  deve  Jinire. 
Ora  chi  ne  raccogliera  Teredit^  immensa?  Principi  maomet- 
tani  certamente  no;  altri  Europei,  se  il  dio  Vishnu  ci   aiuta, 
neppure  ! 

Qui  Mahadeva  si  fece  piu  da  vicino  al  principe,  e  aggiunse 
con  gran  forza  :  —  Io  non  veggo  punto  difficile  rigettare  al  di 
la  delFoceano  questi  cani  d"  Inglesi,  ristabilire  il  tuo  trono  a 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fast.  1136.  13  8  ottolre  1897. 


194  MAHOMED    BAHADUR    SHAH 

Puna,  e  far  regnare  ancora  il  gran  Sivagi  sulla  maggior  parte 
deir  India. 

—  Mahadeva,  osservo  il  Principe,  forse  tu  non  misuri  ap- 
pieno  la  difficolta  dell'  impresa.    La   Compagnia  dell'  India   e 
strapotente. 

-  No,  per  Vishnu,  no!  Vengo  ora  da  Londra,  e  ho  visi- 
tato  la  Crimea.  Come    si   puo    tener  per  forte    T  Inghilterra, 
quando   per  vincere   la   Russia   ha  chiesto   il   soccorso   della 
Turchia,  della  Francia  e  della  Sardegna?  Nana,  la   Russia   e 
per  noi,  la  Persia  favorira  i  nostri  progetti,  e   sta  nelle    sire 
mire  1'accendere  un  vasto   incendio  qui  in   India  per    tenere 
lontani  gli  Inglesi    dalle   sue   frontiere.  Principe,  hai  letto  il 
manifesto  che  essa  ha  sparso  fra  il  popolo? 

—  Si,  T  ho  letto,  e  a  questa  ora  lo  Shah  di  Persia  conosce 
i  miei  progetti. 

—  Chi  ha  portato  la  lettera? 

—  Tantia  Topi,  il  banchiere  del  bazar  di  Oudh. 

—  Va  bene:    presto  allora   sapremo  che  cosa    intenda  di 
fare  per  noi  la  Persia.  Ma  intanto  che  decidi? 

Naua  teneva  fissi  gli  occhi  sul  tavolino,  e  si  trastullava 
sbadatamente  con  un  gingillo  d'avorio  che  stringeva  fra  le 
dita.  La  sua  faccia  era  oscura,  rannuvolata;  ma  niuno  avrebbe 
saputo  indovinare  il  giro  dei  suoi  pensieri.  Su  quel  volto  era 
dipinta  una  mistura  di  odio,  di  cupidigia,  di  vilta,  e  tutto  in 
tal  proporzione,  che  non  si  sarebbe  potuto  dire  qual  dei  tre 
affetti  avesse  il  sopravvento.  Finalrnente,  dopo  un  lungo  silenzio, 
soggiunse :  —  Bisogna  aspettare  gli  eventi.  Confldo  nella  pro- 
fezia  del  Sumbut,  ho  fede  illimitata  nella  protezione  di  Krishna; 
ma  se  il  tentative  venisse  a  fallire? 

-  A  fallire?  grido  con  enfasi  Mahadeva;  a  fallire,  quaudo 
avrai  cento  milioni  di  bramini  che  sosterranno  la  tua  causa? 

In  cosi  dire  I'anima  feroce  di  Mahadeva  si  mostro  tutta  in- 
tera  negli  occhi,  scintillanti  di  luce  sinistra,  e  il  tridente  che 
portava  dipinto  in  fronte  parve  farsi  piu  truce. 

—  Vedremo,  vedremo,   rispose   1'altro  con  quiete  forzata ; 
ecco  intanto  quel  che  mi  scrive  la  Principessa  di  Jhansy. 


I.   IL   RITORNO   DEL   MESSAGGERO  195 

Cos)  dicendo,  gli  porse  una  lettera  che  teneva  sullo  scrit- 
toio.  Mahadeva  1'aperse  e  lesse  con  impaziente  avidita. 

Eccone  il  testo,  fedelmente  tradotto : 

«  Al  Grande,  Prospero,Illustre  Nana  Sahib  Principe  dei  Ma- 
ratti,  al  nutricatore  di  turbe  di  bramini  forestieri,  la  cui  fama 
come  profumo  di  flori  si  e  diffusa  per  tutto  il  mondo,  a  cui 
piedi  principi  e  re  da  corona  sMnchinano  umilmente,  la  gloria 
delle  cui  armi  fa  accasciare  i  suoi  nemici  come  il  sole  fa  ac- 
cartocciare  le  foglie  del  koirava  *,  il  cui  nome  e  puro  come  la 
regina  della  notte,  a  Nana  Sahib,  prete  del  fuoco  perpetuo  del 
sacriflzio,  la  Principessa  di  Jhansy  augura  lunga  vita. 

«  A  Te  scrivo  come  segue : 

«  Siamo  alia  vigilia  del  Sumbut.  II  grande  Krishna  ci  aiutera 
a  distruggere  1'idra  che  avvelena  le  acque  del  Yamuna.  Perche 
indugi?  II  mio  popolo  guarda  alle  tue  mani,  come  il  riso  no- 
vello  alza  la  testa  verso  le  nubi  per  implorar  la  pioggia  di  che 
ha  sete.  Tu  sarai  il  nostro  duce.  II  Re  delPOudh  e  chiuso  a 
Calcutta  in  una  gabbia  dorata,  ma  1'uccello  quando  sentira  il 
profumo  dei  nuovi  fiori  di  mango  sapra  fuggire.  Delhi  alzerk 
lo  stendardo  di  Timur,  le  truppe  di  Guallior  si  uniranno  a  noi. 
Fa  che  sappia  i  tuoi  disegni.  Quando  gli  astri  in  cielo  segne- 
ranno  il  principio  del  Sambut,  gli  dei  ci  daranno  lena  per 
metter  mano  all'impresa.  E  scritto :  1'impero  degli  stranieri  sta 
per  finire.  II  flglio  di  Nanda  2  ti  sia  propizio.  II  terzo  giorno 
del  mese  Jeth  3  dell'anuo  1914  4.  » 

—  Va  bene,  arcibene,  sclamo  rasserenato  Mahadeva  nel 
deporre  il  foglio ;  la  principessa  di  Jahnsy  e  dunque  per  noi, 
e  ti  so  dire,  o  Principe,  ch'ella  e  donna  di  gran  cuore  e  di 
saldi  propositi.  In  caso  di  necessita,  ella  stessa  entrera  in 
campo  e  marcera  in  testa  alle  sue  truppe. 


1  Nimphica  esculenta. 

2  Krishna. 

3  Marzo. 

k  Anno  dell'era  Vikramaditja,  re  indiano,  che  si  dice  aver   cominciato 
a  regnare  1'anno  57  prima  di  Cristo. 


196  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

—  La  principessa,  riprese  a  dire   Nana,  si  trova  appunto 
nel  caso  mio.  lo  ho  perduto  la  pensione  e  gli  stati  ereditarii 
alia  morte  di  Bagj  Rao,  mio  padre  adottivo;  e  similmente  gli 
Inglesi  confiscarono  a  lei  ogni  cosa  alia  morte  del  Ragia,  suo 
marito. 

-  E  pero   possiamo  fidarcene.  Ma  e  del  Re  di  Delhi  che 
si  dice? 

-  Bahadur  Shah  e  un  vecchio  imbecille,  raggirato  intera- 
mente  dalla  Sultana  Zimit  Mahal  che  aspira  ad  essere  procla- 
mata  imperatrice,  ed  a  sedere  sul  trono  del  pavone.  Ma  per 
Ibrtuna,  la  discordia  regna  nella  famiglia  imperiale.  II  re  odia 
a  morte  il  suo  flgliuolo  maggiore  Fukrud-in,  il  quale  invece 
e  protetto  dagli  Inglesi.  La  Sultana  Zimut  vorrebbe  che  alia 
morte  di  Mahomed  Bahadur  uno  dei  figli  di  lei  avesse  a  suc- 
cedere  nel  titolo  e  negli  onori  di  re.  Intanto  i  due  principi, 
colla  licenza  del  vicere  inglese,  stanno   facendo  un  giro  nel- 
T  India  meridionale,  e  so  che  il  loro  scopo  e  di  preparare  i 
principi  maomettani  e  i  loro  popoli  ad  unainsurrezione  gene- 
rale  contro  gli  Inglesi  pel  tempo  del  Sumbut. 

—  Sai  nulla,  se  abbiano  intenzione  di  fare  a  te  pure  una 
visita? 

—  Si,  e  me  ne  hanno  scritto ;  ma  io  ho  rifiutato  di  riceverli 
qui  in  Bithur.  Finora  sono  nelle  buone  grazie  degli  Inglesi  e 
non  voglio  dar  loro  ragione  di  sospettare  di  me.  Voglio  anzi 
che  rimangano  al  buio   intorno  i  reali   sentimenti   che  ho  di 
loro,  flnche  almeno  la  congiura  non  e  del  tutto  matura.  II  ragno 
fa  il  morto  per  attirare  1'  insetto  nella  sua  tela  e  poi  divorarlo. 
Pet  giunta  non  voglio  favorire  principi  maomettani.  Essi  aspi- 
rano  alia  sovranita  del  Bengala,  io  a  quella  dell'India  intera ; 
essi  mirano  allo  stabilimento  e  al  predominio  dei  seguaci  di 
Maometto,  io  intendo  di  far  regnare  sovrana  in  tutto  il  paese 
la  casta  dei  bramini.  Mahadeva,  entri  tu  nei  miei  progetti? 

II  bramino  a  queste  parole  alzo  ambo  le  mani,  le  congiunse 
sulla  fronte,  toccandone  la  sommitk  coi  due  pollici ;  indi  sclamo 
con  caldo  entusiasmo:  —  Nana!  Grande,  potente,  illustre  Nana! 
Tu  sei  un  dio,  tu  sei  il  padre  e  la  madre  dei  bramini,  il  protet- 


I.   IL   RITORNO    DEL   MESSAGGERO  197 

tore  delle  vacche  sacre.  I  doni  onde  Vishnu  ti  ha  fornito  sono 
piii  ampii  deH'oceano.  Ta  sei  liberale  quanto  Kama,  veritiero 
al  pari  di  Yudistru.  Lascia  che  la  mia  fronte  tocchi  i  tuoi 
piedi,  simili  a  due  fior  di  loto! 

In  cosi  dire,  Mahadeva  si  prostro  a  terra  bocconi,  toccando 
con  la  fronte  i  piedi  di  Nana. 

II  Principe  abbasso  gli  occhi,  flssando  il  bramino  cosi  pro- 
strato.  La  sua  faccia  pareva  tranquilla,  impassibile,  ma  chi 
Tavesse  osservato  attentamente,  avrebbe  potuto  leggere  in  due 
grinze  del  suo  labbro  superiore  un  sorriso,  che  poteva  signi- 
ficare  cinismo,  befta  o  superba  compiacenza  di  se  medesimo. 

—  Mahadeva,  levati  di  Ik !  ripiglio  Nana  dopo  alcuni  istanti 
-di  silehzio,  e  fattogli  cenno  di  sedere  ivi  presso,  continuo:  — 
Quanto  ti  ho  detto  e  molto,  ma  non  e  tutto.  Feroz  Shah,  cugino 
di  Mahomed  Bahadur,  si  e  gettato  dalla  mia  parte  e  lavorera 
per  conto  mio  nella  corte  imperiale. 

—  Gran  Shiva!  sclamo   Mahadeva;  tu,  o  Nana,  sei  fortu- 
nato  come  Indra,  il  re  degli  dei.  Per  certo  in  una  vita  ante- 
riore  tu  devi  essere  stato  molto  liberale  verso  i  bramini,  poiche 
ora  raccogli  dalle  tue  buone  azioni  frutti  tanto  copiosi.  Se  il 
principe  Feroz  e  per  noi,  chi  osera  farci  resistenza?  Egli  e 
bravo  come  un  leone,  forte  al  pari  dell'elefante.  Al  suo  appa- 
rire  gl'Inglesi  si    nasconderanno  come  le   formiche   bianche, 
quando  divorano  una  trave. 

—  Altre  adesioni  ed  altre  lettere,  soggiunse  il  Principe,  mi 
vennero  pure  da  parte  di  Ragia.  Ma  di  questo  piu  tardi.  Ora 
dimmi  altra  cosa,  che  pure  mi  preme.  E  le  sozzure  legali,  con- 
tratte  pel  tuo  viaggio  di  Europa?  Hai  compiute  le  purificazioni 
del  rito?  Sei  stato  riammesso  nella  casta? 

—  E  se  nol  fossi,  credi  tu  che  sarei  ardito  di  venire  alia 
tua  presenza?  Guarda,  o  Principe... 

In  cosi  dire  Mahadeva  si  scoperse  il  petto,  mostro  il  cor- 

done  sacro  che  aveva  tutta  Tapparenza  di  nuovo,  e  soggiunse  . 

-  Sono  stato  di  bel  nuovo  rivestito  del  Poita,  e  a  questa  ora 

tutta  1'India  sapra  che  Mahadeva,  ministro  del  principe  di  Bithur, 

appartiene  ancora  alia  classe  dei  due  volte  nati  di  Brahma. 


198  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

—  Ottimamente,  e  spero  sia  proceduto  ogni  cosa   con  so- 
lennita  degna  di  me  e  di  un  mio  ministro. 

—  Qual  dubbio,  Principe?  Passai  Fintero  mese  a  Benares 
per  le  consuete  abluzioni  nel  santo  flume  Gange;  bevetti  fino 
alFultima  goccia  il  sacro  Panchagavyam  * ;  e  la  ceremonia  della 
mia  nuova  nascita  al  mondo  fu  ricca  e  solenne,  in  mezzo  a  ster- 
minato  concorso  di  gente.  Ben  duemila  bramini  erano  giunti 
a  Benares  per  assistere  al  parto.  La  sacra  vacca  era  fusa  di 
puro   argento ;  io  vi  entrai,  e  poich'ella  di  me  s'  incinse  pel 
tempo  voluto  dal  rito,  uscii  dal  suo  ventre  al  cospetto  del  sole, 
mentre  i  sacerdoti    di  Brahma   tenevano    sollevata   la   sacra 
coda  e  mi  porgevano  1'aiuto   delle   lor  mani.  La  festa  ch'io 
diedi  poscia  fu  splendida  e  degna  del  grancle  Nana  Sahib.  Ai 
bramini  principali,  come  di  consueto,  distribuii  la  sacra  vacca 
d'argento,  ridotta  in    pezzi;  gli  altri  s'ebbero  doni  a  seconda 
del  loro  grado. 

Nana  con  un  cenno  del  capo  mostro  la  reale  sua  soddisfa- 
zione  e  soggiunse:  —  La  somma  passera  forse  le  ventimila 
rupie. 

—  Ben  t'apponi,  rispose  Mahadeva;   per  la  cerimonia  in- 
tera  ne  ho  spese  trentaduemila,  e  la  sola  sacra  vacca  d'argento 
venne  a  costarmene  quindicimila. 

In  questo  mentre  il  Principe  si  levo,  tolse  un  cofanetto  di 
legno  odoroso  da  una  specie  di  cassa  forte,  per  meta  murata 
nella  parete  di  fronte,  ed  apertolo,  ne  trasse  un  rettango- 
letto  di  carta  finissima  con  impresse  le  armi  di  Bithur.  Si 
.rimise  a  sedere,  scrisse  una  cambiale  per  50,000  rupie  e  vi 
appose  la  sua  flrma ;  quindi,  fregando  leggermente  il  pollice 
destro  sopra  una  stoffa  imbevuta  di  inchiostro,  stampo  in  un 
angolo  del  foglietto  Timpressione  delle  numerosissime  e  sva- 
riatissime  linee  del  suo  polpastrello.  Munita  di  tal  sigillo,  si  pro- 
prio  di  un  solo  che  non  se  ne  troverebbe  un  secondo  eguale 
fra  centomila  persone,  Nana  consegno  la  carta  al  ministro. 
-  Questa  valga  per  le  tue  spese. 

'  Specie  di  bevanda  sacra,  fatta  coi  cinque  prodotti  della  vacca  1 


I.    IL    RITORNO    DEL    MfcSSAGGERO  199 

Quindi,  alzandosi  in  piedi  e  con  dispetto  gittando  a  terra  la 
penna,  sclarno  sdegnato :  —  Quando  quest!  cani  d'  Inglesi  sa- 
ranno  fuori  dell'India,  non  saremo  piu  costretti  a  portarci  pel 
nostri  affari  in  Inghilterra,  e  cosi  profanare  la  nostra  casta ! 


II. 
Net  paese  dei  bramini. 

Prima  d'  inoltrarci  nel  vivo  della  nostra  narrazione,  non 
sara  forse  inutile  prender  lingua  del  paese,  che  ne  fu  sangui- 
noso  teatro.  Pero  se  il  lettore  gik  lo  conosce,  passi  via ;  che 
questo  capitolo  non  &  per  lui. 

I/  Impero  anglo-indiano  comprende  una  vasta  regione  o 
continente  che  si  voglia  dire,  composto  di  dodici  province  am- 
ministrate  direttamente  dagli  Inglesi,  e  di  cento  cinquanta  fra 
stati  feudatarii  o  piccoli  principati  piu  o  meno  indipendenti. 
Questo  vasto  impero  si  estende  per  uu  milione  e  mezzo  circa 
di  miglia  quadrat^,  e  conta  intorno  a  290  milioni  di  abitanti. 
Gorrisponde  adunque  sia  per  1'area  come  pel  numero  degli 
abitanti  all'area  e  popolazione  di  tutta  TEuropa,  meno  la  Russia. 
Venne  da  prima  chiamato  India  dai  Persiani,  che  attribuirono 
a  tutto  il  paese  il  nome  sanscrito  Sindhu,  nome  comune  per 
flume,  e  da  loro.applicato  in  modo  particolare  all'  Indo,  come 
dire  flume  per  eccellenza.  Gli  antichi  Arii  diedero  al  paese 
da  loro  conquistato  il  nome  di  Bharata- Varsha,  da  Varsha 
terra,  e  Bharata  re  famoso  che  la  leggenda  fa  discendere  dalla 
dinastia  lunare  l. 


1  Bharata- Varsha.  Nell'ortografia  di  questo  como  di  altri  nomi  sanscriti 
o  appartenenti  a  lingue  indiane  che  occorreranno  in  future,  abbiamo  cre- 
duto  bene  di  seguire  il  nuovo  sistema  introdotto  ultirnamente  nell'  India  dal 
Governo  inglese,  e  consiste  nello  scrivere  i  nomi  indiaui  storici  o  geogra- 
fiei  come  vengono  pronunciati  dai  nativi,  adottando  perci6  1'alfabeto  latino. 
Cosi,  a  cagion  d'esempio,  per  lo  addietro  le  carte  geograflche  inglesi,  se- 
guendo  1'alfabeto  inglese,  scrivevano  Cawnpore,  ora  invece,  e  con  miglior 


200  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

L'  India  e  la  media  fra  le  tre  penisole  del  continente  asia- 
tico,  che  staccandosi  dal  grosso  della  terra  ferma  fanno  spor- 
genza  in  mare.  Geograficamente  essa  tiene  presso  a  poco  in  Asia 
quel  posto,  che  1'  Italia  tiene  in  Europa.  La  sua  forma  e  quella 
di  un  immense  triangolo,  la  cui  base  si  appoggia  sulla  gigan- 
tesca  catena  dell' Imalaia,  e  il  verlice  s'addentra  nell'oceano 
indiano.  La  miglior  parte  della  costa  occidentale  e  bagnata 
dal  mare  arabico,  e  la  orientale  dal  mare  del  Bengala.  Si 
estende  1'  India  fra  1'ottavo  e  51  trentesimo  quinto  grado  di 
latitudine  boreale,  e  misura  da  settentrione  a  mezzodi  2831 
chilometri  in  circa.  La  sua  larghezza  massima  e  al  Nord  0. 
alia  base  del  triangolo,  che  corre  parimente  per  quasi  2831 
chilometri.  E  chiusa  a  settentrione  da  una  gigantesca  regione- 
alpina,  nota  sotto  il  nome  di  Imalaia,  che  piegandosi  dolce- 
mente  verso  occidente  prende  il  nome  di  Sulaiman  e  Halar 
dividendo  cosi  1'  India  dall'Afganistan  e  dal  Belucistan.  Ad 
oriente  smisurati  corsi  d'acqua  e  diverse  catene  di  monta- 
gne  la  separano  dalle  province  burmesi ;  e  la  baia  di  Bengala 
e  il  mare  arabico  la  limitano  a  inezzogiorno.  Se  fosse  pos- 
sibile  misurar  con  un  solo  sguardo  1'  immensa  penisola,  si 
vedrebbe  andar  essa  distinta  in  tre  ben  definite  regioni.  La 
prima  comprende  la  gran  catena  dell'  Imalaia,  coperta  da  nevi 
eterne,  e  i  cui  giganteschi  picchi  si  alzano  fino  a  10,000  metri 
sul  livello  del  mare:  La  seconda  dai  piedi  dell'Imalaia  si  estende- 
verso  mezzogiorno  e  chiude  nel  suo  seno  i  bacini  dei  grandi 
fiumi,  che  nati  dall'  Imalaia  si  vanno  a  gettare  nel  mare  ara- 
bico, ovvero  nel  golfo  del  Bengala,  e  corre  comunemente  sotto- 
il  nome  di  Indostan.  La  terza  regione  e  quella  che  alzandosi 
lentamente  dalle  pianure  bagnate  dai  suddetti  fiumi,  costi- 
tuisce  1'altipiano  del  Deccan,  sorretto  a  settentrione  dai  monti 
Vindhya,  e  dalla  catena  delle  Gatte  ad  oriente  ed  occidente.. 


ragione,  cominciano  a  scrivere  Kanpur  o  Kanhpur,  ortografla  che  da  un'idea 
pressoche  esatta  della  pronuucia  dei  nativi,  e  dove  le  vocali  e  le  conso- 
nant! conservano  lo  stesso  suono  che  hanno  nell'alfabeto  latino  od  italiano* 


II.    NEL   PAESE    DEI   BRAMINI  201 

In  Europa  si  crede  comunemente  che  1'  India  sia  una  regione 
uniformemente  calda;  ma  questo  6  lontano  dall'esser  vero.  Nel 
settentrione,  per  tutto  il  versante  dell'Imalaia,  il  clima  non  che 
mite,  6  piuttosto  rigido,  e  i  ghiacciai  perpetui,  onde  sono  co- 
ronate le  cime  di  quelle  montagne,  mantengono  lungo  tutta 
la  regione  che  declina  verso  i  piani  dell'  Indostan  un  clima  deli- 
zioso.  Nell'altipiano  del  Deccan  il  caldo  6  tollerabile,  e  special- 
mente  le  notti  sono  fresche  e  piacevoli.  La  temperatura  mas- 
sima  6  nelle  vaste  e  basse  pianure  delT  Indostan  e  del  Bengala, 
dove  nei  mesi  di  aprile,  maggio  e  giugno  il  termometro  al- 
1'ombra  segna  da  90°  a  100°  Farh.;  37°,  o  38°  C.  Durante  questi 
mesi  il  calore  e  oppresstvo;  venti  secchi  e  bollenti  sofflano 
giorno  e  notte;  il  suolo  inaridito  si  spacca,  e  tutta  la  vegeta- 
zione languisce  e  par  che  muoia.  Ma  quando  in  giugno  il  caldo 
•e  al  suo  colmo,  il  cielo  sino  allora  puro  e  sereno  si  rannuvola, 
nere  e  dense  nubi  si  levano  da  ponente,  e  il  monsone  scoppia 
^iccompagnato  da  uno  spaventoso  corteggio  di  fenomeni  elet- 
trici  e  meteorologici.  Cicloni  e  venti  furiosissimi  imperversano 
a^lora  sulle  campagne  e  sulle  citta,  il  tuono  romba  incessan- 
temente,  i  lampi  e  i  fulmini  illuminano  di  luce  sinistra  tutta 
la  natura,  e  dalle  nubi  squarciate  da'  fulmini,  non  diro  discen- 
•dono,  ma  precipitano  torrenti  di  pioggia,  che  in  poco  d'ora 
•coprono  sotto  uno  strato  d'acqua  1'intero  paese.  Lungo  il  ver- 
sante delle  Gatte  occidentali  cadono  in  alcune  parti  da  5,  6, 
ed  an  che  9  metri  di  pioggia  nel  corto  periodo  di  tre  mesi, 
-e  vi  e  ricordo  che  a  Mercara  ne  cadde  1  metro  entro  24  ore. 

Col  chiudersi  del  settembre  flnisce  anche  il  monsone,  e  il 
-cielo  non  piu  cupo  e  rannuvolato  risplende  di  tutta  la  sua  bel- 
lezza  tropicale.  II  sole,  percotendo  co'  suoi  raggi  cocenti  il  ter- 
reno  saturo  di  acqua,  1'ammanta  tutto  di  verde,  e  una  vege- 
tazione  meravigliosa  ridesta  a  nuova  vita,  copre  e  in  breve 
ora  adorna  tutto  il  paese.  Nei  fianchi  superiori  dell'Imalaia 
la  vegetazione  si  compone  specialmente  di  conifere,  ed  ivi  ab- 
bonda  in  modo  particolare  il  deodar,  preziosa  specie  di  cedro, 
dal  legno  pesante  e  incorruttibile.  Nella  regione  sub-imalaia 
fla  vegetazione  alpina  s'intreccia  bellamente  colla  tropicale. 


202  MAHOMED  BAHADUR  SHAH 

Nei  vasti  piani  delPIndostan,  bagnati  dal  Gange  e  suoi  con- 
fluenti,  ricche  raessi  di  riso  e  di  una  infinita  variela  di  miglio 
vengono  tagliate  due  e  anche  tre  volte  entro  sette  mesi.  Piu 
su  al  nord,  frumento,  orzo  ed  altri  cereali  europei  fanno  hel- 
lissima  prova.  Boschetti  di  manghi  profumano  1'aria  in  pri- 
mavera,  e  proferiscono  cortesemente  i  loro  frutti  deliziosi  in 
estate.  II  banian  o  fictts  benghalensis  colle  sue  radici  aeree, 
ora  regolarmente  ed  a  guisa  di  tante  colonne  disceodenti  a 
terra,  or  fantasticamente  e  quasi  immani  serpenti  attortigliate 
al  tronco,  forma  talvolta  da  per  se  solo  una  vasta  foresta.  11 
pipul,  ficus  religiosa,  colle  sue  frondi  dense  e  nereggianti 
si  alza  maestoso  fra  i  campi  di  riso.  II  tamarindo,  alto,  di  vasta 
mole,  le  cui  foglie  sono  quasi  in  tutto  simili  alle  numerose 
specie  di  acace,  cosi  note  in  Europa,  e  1'alhero  del  cotone.per 
lo  piu  privo  di  foglie  e  adorno  in  primavera  dei  suoi  grandi 
fiori  di  color  rosso  incarnato,  coprono  quei  terreni  piu  aridi 
di  color  rosso  oscuro,  dove  non  possono  metter  bene  le  biade. 

La  terza  regione  o  Deccan  ha  invece  una  flora  e  vegeta- 
zione  interamente  tropicale.  Le  foreste  che  coprono  i  versanti 
delle  Gatte  occidental!  sono  ricchissime  d'alberi,  ugualmente 
preziosi  all'ebanista  e  al  tintore.  Tutta  intera  la  costa  occiden- 
tale  da  Bombay  sino  al  capo  Comorin  non  e,  si  puo  dire,  se 
non  una  vasta  selva  di  palme  di  ogni  varieta  e  d'ogni  specie, 
che  vanno  agitando  le  loro  sempre  verdi  cime  e  si  specchiano 
nelle  acque  che  inondano  i  campi  di  riso  stesi  ai  loro  piedi.  II 
prezioso  arboscello  del  caffe  £  coltivato  sopra  una  grande  esten- 
sione  delle  Gatte,  e  il  t6  cresce  rigogliosamente  nell'isola  di 
Ceylan  e  altrove.  Nell'interno  del  Deccan  pero  la  vegetazione 
diminuisce,  e  non  pochi  tratti  di  paese  posson  dirsi  quasi  affatto 
deserti. 

La  fauna  varia  naturalmente,  come  la  flora,  a  seconda  del 
clima.  Oltre  quasi  tutti  glianimalidomestici  noti  in  Europa,  nu- 
merosi  elefanti,  allo  stato  tuttavia  selvaggio,  corrono  molte  fo- 
reste dell'India  centrale.  Tigri,  iene,  leopardi,  pantere  e  nume- 
rosissimi  serpenti  costano  ogn'anno  la  vita  a  ben  20,000  persone. 
Uccelli  di  forme  elegantissime,  di  colori  brillanti,  popolano  i 


II.   NEL   PAESE    DEI   BRA.MINI  203 

campi  e  le  foreste  in  numero  sterminato,  ed  e  loro  particolare 
beneflcio  la  distruzione  di  buona  parte  degli  insetti;  altrimenti 
la  vita  in  quest!  paesi  sarebbe  all'uomo  impossibile. 

II  popolo  dell'India  si  puo  dividere  etnologicamente  in  cinque 
grandi  classi.  Anzitutto  le  antiche  schiatte  di  origine  scitica  o 
turanica,  che  o  anteriormente  o  in  conseguenza  delle  invasion! 
ariane  popolarono  1'India  meridionale,  e  parlano  le  lingue 
larail,  lelegu,  Malayilam  e  Canarese;  quindi  le  tribu  semi- 
selvaggie  probabilmente  di  origine  camitica,  che  vivono  fra  i 
colli  dell'India  centrale  e  parlano  un  gruppo  di  dialetti,-  detti 
Kolarian;  in  terzo  luogo  le  tribu  di  origine  indo-cinese,  che 
abitano  il  versante  meridionale  dell'Imalaia;  poi  le  varie  fra- 
zioni  o  resti  di  popoli  discendenti  dagli  antichi  conquistatori 
arabi,  afgani,  mongoli  e  persiani.  Finalmente  il  gran  nucleo 
della  famiglia  ariana  o  braminica,  famiglia  che  ha  imposto  il 
suo  nome,  i  suoi  costumi,  la  sua  religione,  la  sua  civilta  ad 
una  gran  parte  dell'India.  In  fatto  di  religione  la  gran  mag- 
gioranza  degli  Indiani  adora  gli  dei  della  schiatta  ariana.  Circa 
ottanta  milioni  sono  maomettani,  convertiti  dall'induismo  oppure 
discendenti  dai  conquistatori  mongoli  o  afgani,  che  a  diverse 
riprese  invasero  1'India.  La  minoranza  6  composta  di  buddisti, 
di  giaini,  di  adoratori  di  fetisci  locali  e  di  cristiani. 


RIVISTA  BELLA  STAMPA 


i. 


ERANCISCUS  CARD.  SATOLLI.  —  De  Habitibus.  Doctrina  Sancti 

Aquinatis  in  I- II,  QQ.  XLIX-LXX  Sutmnae  Theologicae  lectio- 
nibus  proposita.  Romae,  ex  typ.  Polyglotta  S.  C.  de  Prop.  Fide, 
MDCCCXCYII;  8°  di  pp.  256.  -  -  L.  3.00. 

I  nostri  lettori  gia  conoscono  con  quanta  costanza  e  con  quale- 
successo  1'Emo  Cardinale  Satolli  siasi  adoperato  a  promuovere  quella 
restaurazione  della  filosofia  e  della  teologia  che  la  Santita  di  N.  S. 
Papa  Leone  XIII,  fin  dal  principio  del  suo  glorioso  Pontificato,  in- 
coraggio  e  voile,  richiamando  le  menti,  con  la  sua  Buciclica  Aeterni 
Patris,  allo  studio  de'  Dottori  scolastici  e  massimamente  di  S.  Tom- 
maso  d'Aquino. 

All'alto  ingegno  che  e  dono  di  Dio,  e  alia  grande  erudizione  che 
o  frutto  del  suo  studio,  Tesimio  Porporato  accoppia  un'ammirabil& 
forza  di  ragionamento  e  una  non  volgare  chiarezza  di  esposizione. 
Queste  due  ultime  qualita  son  cagionate  in  lui  dal  lungo  meditare 
sopra  le  opere  dell'Aquinate ;  essendo  proprio  di  questo  Santo  Dot- 
tore  educare  gl'intelletti  ad  un  pensare  lucido  e  forte. 

Le  Prelezioni  teologiche,  le  Istituzioni  di  diritto  ecclesiastico  e 
lo  Conferenze  da  lui  pubblicate  d,  quando,  per  espressa  volonta  del 
Santo  Padre  2,  sosteneva  1'ufficio  di  Professore  nel  Pontificio  Semi- 
nario  romano  e  nel  Collegio  Urbano  di  Propaganda,  fanno  abbon- 

1  Veggansi  le  rasaegne  fattene  dalla  Civilta  Cattolica,  Serie  XIIF,  vol.  V, 
pag.  466;  vol.  IX,  pag.  339;  vol.  XI,  pag.  577;  Serie  XIV,  vol.  I,  pag.  186; 
vol.  IIT,  pag.  195;  vol.  Xlf,  pag.  575  etc. 

2  «  Qui  te,  dilocte  fili,  addictissimum  iam  noveramus  doctrinae  S.  Tho- 
mae,  quum  adhuc  Peru<»inam  Ecclesiam  regeremus,  eaque  de  causa  in  almam 
hanc  Urbetn  iussimus  accedere  »  etc.  Lettera  di  S.  S.  Leone  XIII,  del  19  giu- 
gno  1886,  all' Au tore.  Ada  L(on>»  XIII,  Ed.  Vaticana,  vol.  VI,  pag.  102. 


RIVISTA    DELLA    STAMPA  205 

dantemente  fede  di  cio  che  diciamo.  Le  medesime  doti  si  veggono 
risplendere  ora  con  nuova  luce  nell'opera  che  qui  annunziamo,  e 
che  1'Emo  suo  Autore,  non  ostante  le  molteplici  e  gravi  cure  im- 
postegli  dalla  Porpora,  ha  trovato  tempo  e  modo  di  dare  alia  luce. 
Chi  1'ha  letta,  ha  potuto  ravvisare  da  se  medesimo  la  giustezza  di 
questo  nostro  giudizio;  chi  non  1'ha  letta,  potra  argomentarue  dal 
cenno  che  qui  no  daremo,  nel  quale  presenteremo  in  iscorcio  quanto 
in  quella  e  tratteggiato  ampiamente. 

Scopo  del  libro  si  fu,  se  non  di  colmare  un  vuoto  che  pareva  tut- 
tayia  restasse  nello  studio  della  teologia,  certamente  di  agevolare  la  via 
a  coloro,  i  quali,  ossequenti  all'aurea  regola  prescritta  dal  regiiante 
Pontefice  Leone  XIII,  vogliono  attingere  la  sapienza  dell'Angelico 
alle  sue  pure  fonti  ' :  « lam  plerique,  cosi  1'Autore,  nostris  prae- 
cipue  diebus,  moralem  Philosophiam  iuxta  solidam  tutamque  S.  Tho- 
mae  doctrinam  illustraruut.  Nihiloniinus  pro  ingenii  tenuitate  sum 
arbitratus  baud  omnino  super vacaneum  edere  commentarium  super 
Theologicam  Summam,  ubi  directe  ea  quae  ad  salutis  viam  spectant 
afferuntur,  quin  putare  velim,  nunc  quoque  vigere  causam,  qua, 
Caietanus  fatetur  se  commotum,  ut  scriberet  in  Secundam  Partem : 
nempe,  quia  doctrina  haec  in  Italia  satis  darmit.  Prout  vires  sup- 
petant,  toto  animo  contendam  singulis  Divi  Thomae  sententiis  hae- 
rere,  illasque  in  faciliorem  notitiam  ducere  2.  » 

Con  gran  lena  infatti  e  con  non  minore  amore,  1'Emo  Autore 
intraprende  il  Commentario  della  dottrina  di  S.  Tommaso  sugli  abiti 
e  sulle  virtu  in  generale,  quali  principii  intrinseci  degli  atti  umani ; 
dottrina  che  il  Santo  Dottore  propone  e  svolge  nella  Prima  della 
Seconda  parte  della  sua  Somma  teologica  dalla  questione  XLIX  alia 
LXX.  Di  questa  parte,  senza  dubbio,  la  principale  e  la  piu  inipor- 
tante  dell'opera  morale  dell'Angelico,  vanno  massimamente  iutese 
le  seguenti  parole  dell'Emo  Cardinale  Satolli :  «  Opus  morale  Aqui- 
•natis  abundat  ita  praeceptis  et  institutis,  ut  quisque  discere  possit 
quamdiu  velit ;  tamdiu  autem  velle  debet,  quoad  ilium,  quantum  ex 
incredibili  copia,  varietate  et  dictorum  ordine  se  profecisse  sentiat, 
non  poenitebit  3.  » 


1  «  Providete  ut  sapienti^,  Thomae  ex  ipsis  eius  fontibua  hauriatur,  aut 
aaltem  ex  iis  rivis,  quos  ab  ipso  fonte  deductos,  adhuc  integros  et  i'limes 
decurrere  certa  et  concors  doctorum  hominum  sententia  est.  »  ENCYCL.  Ae- 
terni  Patrisdel  4  agosto  1879.  Acta  Leonis  XIII,  Ed.  Vaticana,  vol.  I,  pag.  255. 

2  Proemium,  pag.  VI. 

3  Proemiutn,  pag.  IV. 


206  RIVISTA 

II  Commeritario  pertanto  si  divide  in  ventitre  lezioni,  delle  quali, 
eccettuata  1'ultiina  che  risguarda  il  sistema  della  morale  evoluzio- 
nistica  di  Erberto  Spencer,  le  altre  tutte  rispondono  alle  gia  accen- 
nate  ventidue  qaestioni  di  S.  Tommaso,  ritenendone  in  sostanza  lo 
stesso  titolo  e  il  medesimo  ordinamento.  Nelle  prime  sei  lezioni  si 
tratta  della  natura  e  necessita  degli  abiti,  del  loro  subbietto,  della 
loro  causa,  del  loro  incremento,  della  loro  corruzione,  diminuzione 
e  divisione.  Vengono  poscia  altre  sei  lezioni,  nelle  quali  si  discorre 
delle  virtu  in  comune,  della  loro  essenza,  del  loro  subbietto,  della 
distinzione  delle  virtu  intellettive  e  della  diiferenza  che  v'ha  tra 
queste  e  le  virtu  morali  e  tra  le  stesse  virtu  morali,  sia  in  rela- 
zione  con  le  passioni,  sia  tra  loro.  Seguono  infine  le  lezioni  XIII 
e  XIV  sulle  virtu  cardinali  e  teologiche  e  le  lezioni  XV-XIX  sulla 
loro  causa,  sulle  loro  proprieta  e  sulla  loro  connessione,  uguaglianza 
o  disuguaglianza  e  durazione.  A  queste  fanno  corona  le  lezioni 
XX-XXII  che  trattano  de'  doni,  delle  beatitudini  e  de'  frutti  dello 
Spirito  Santo. 

A  reudere  meno  difficili  le  verita,  che  sugli  accennati  argo- 
menti  cosi  sottilmente  e  solidamente  s'  insegnano  dall'Aquinate, 
1'Emo  Autore  premette  in  ogni  sua  lezione  quello  che  in  ciascuna 
questione  di  S.  Tommaso  e  necessario  a  sapersi,  spiegandone  i  ter- 
mini, dichiarandone  i  concetti,  e  mostrando  1'estensione  e  1'appli- 
cazione  ch'essa  puo  avere  ne'  suoi  principii  e  nelle  sue  conseguenze. 
In  tal  guisa,  mentre  egli  rende  piana  ed  agevole  alia  capacita  degli 
studiosi  la  dottrina  dell' Angelico  Dottore,  s'addentra  altresl  con  grande 
acume  ne'  piu  profondi  intendimenti  e  ne'  piu  reconditi  sensi  della 
medesima.  E  tutto  ci6  egli  fa  sempre,  come  s'addice  ad  esperto 
maestro,  con  isquisita  naturalezza,  senza  strepito  di  frasi,  con  metodo 
ordinatissimo  e  con  un  dire,  il  quale,  sebbene  sia  scolastico,  tuttavia 
non  manca  mai  di  una  certa  eleganza. 

Volendo  darne  un  saggio,  pigliamo  la  Lezione  IV  in  cui  si  spiega 
la  questione  LIT  della  Somma:  De  augmento  habituum;  una  delle 
piu  intricate  e  sulla  cui  soluzione  teologi  e  filosofi  anche  di  vaglia 
hanno  tenute  e  tengono  diverse  sentenze. 

Presupposte  adunque  tutte  le  nozioni,  gia  da  lui  pienamente 
svolte  nella  Lezione  I,  sulla  natura  dell'abito,  in  quanto  esso  e  una 
qualita  per  se  stabile  e  difficilmente  removibile  che  dispone,  aiuta 
e  prornuove  il  soggetto  ad  operare,  1'  Emo  Autore  esordisce  col  de- 
terminare  il  vero  concetto  dell'  incremento,  sia  quando  esso  si  dice 
propriamente  delle  cose  corporee,  sia  quando  da  queste,  per  analogia, 
si  trasferisce  alle  cose  immateriali,  quali,  senza  dubbio,  sono  gli  abiti : 


DELL A    STAMPA  207 

«  Augmentum.  cosi  egli,  sicut  et  alia  ad  quantitatem  pertinentia, 
a  quantitatibus  corporalibus  ad  res  spirituales  et  intellectuales,  quae 
omnino  sunt  immateriales,  transferuntur,  propter  connaturalitatem 
intellectus  nostri  ad  res  corporeas  quae  sub  imaginatione  cadunt.... 
Est  itaque  augmentum  motus  ad  debitam  quantitatis  magnitudinem 
in  viventibus  corporeis:  magnum  euim  in  iis  dicitur,  coruparata 
perfectione  secundum  propriam  uniuscuiusque  speciem ;  ita  ut  quae 
magna  est  quantitas  in  uno,  sit  parva  respectu  alterius,  puta  in 
homine  respectu  elephantis.  Unde  et  in  formis  dicimus  aliquid  ma- 
gnum ex  hoc  quod  est  perfectum:  bonum  vero  habet  rationem 
perfecti,  cui  solum  addit  esse  appetibile,  quodque  in  melius  dete- 
riusve  mutari  potest  *.  » 

Cio  premesso,  s'  intende  1'  immediata  conclusione  che  ne  tira 
1'Autore  e  che  esprime  nettamente  il  significato  della  parola  incre- 
mento, applicato  agli  abiti :  «  Quocirca,  ut  pro  rebus  immateria- 
libus  hoc  est  magnum  quod  bonum,  sic  erit  augeri  quod  melius 
fieri  2.  »  Inoltre,  essendo  1'abito  una  qualita,  il  cui  effetto  consiste 
nella  comunicazione  del  proprio  essere  al  soggetto  che  informa.  quel 
suo  far  si  migliore  puft  e  deve  riguardarsi  in  relazione  sia  con  1'essere 
dell'abito  considerate  in  se  stesso,  sia  col  medesimo  considerate  nel 
suo  soggett® :  «  Nam  habitus  est  qualitas  et  forma  quaedam,  cuius 
idcirco  est  magnitudo  suamet  perfectio  sive  bonitas  secundum  specie! 
subiectique  mensuram.  Est  auteui  idem  esse  forniae  et  subiecti  per 
formam  3.  » 

Donde  segue  che  siccome  non  puo  crescere  o  farsi  migliore 
1'abito  in  se  stesso  senza  che  si  faecia  migliore  il  soggetto  che  lo 
possiede,  cosi  non  pud  ammettersi  F  incremento  dell'abito  sotto  un 
rispetto  senza  che  si  ammetta  altresi  sotto  1'altro.  Dall'aver  trascu- 
rata  o  non  bene  intesa  questa  verita,  ebbero  origine  non  pochi  e 
non  leggieri  errori :  «  Profecto  si  praescripta  distinctio  rite  apud 
veteres  philosophos  constitisset,  non  tam  plures  et  veritati  noxias 
opiniones  amplexi  fuissent 4.  » 

Se  non  che  e  chiaro  che,  trattandosi  dell' incremento  dell'abito 
in  se  stesso,  tale  incremento  non  possa  in  verun  modo  verificarsi 
secondo  la  ragione  specified  di  detto  abito.  Cosi  se  1'abito  della  fede 
divina  cresce  nel  credente,  cio  in  nessun  modo  pu6  attribuirsi  al  cre- 
soere  o  al  farsi  migliore  delTautorita  di  Dio  rivelante,  che  di  ,quella 

1  Pag.  37. 

2  Pag.  38. 

3  Ibid. 
v  Ibid. 


208  RIVISTA 

fede  e  1'elemento  specificante  ossia  Foggetto  formale.  «  Illud  quo 
aliquid  speciem  sortitur  prout  est  specificans  non  habet  in  se  plura 
sed  stat  in  indivisibili.  Quia  specificans,  ut  sic,  constituit  speciem, 
ut  ultimum  et  terminus:  cui  idcirco  per  se  repugnat  latitude  *.  » 

Quando  dunque  gli  abiti  diconsi  crescere  o  farsi  migliori  in  se 
stessi,  cio  deve  intendersi  secondo  la  loro  ragione  imlirithiale,  in 
quanto  cioe,  come  insegna  S.  Tommaso,  «  dicuntur  in  ordine  ad 
aliquid  »  e,  come  spiega  1'  Emo  Autore,  «  aliquid  extra  respiciunt 
specificans,  cui  divisibilis  accessus  contingit  annecti  2.  »  In  questo 
caso,  «  optime  potest  fieri  ut,  manente  eodem  specificativo,  sit  lati- 
tudo  secundum  se  in  forma  specificata,  ob  multipliciter  determina- 
bilem  ordinem  seu  respectum  ad  illud :  sicut  videmus  in  alia  et 
alia  dispositione,  animali  congrua  secundum  eius  naturam,  scilicet 
in  sanitate  3.  » 

A  questo  proposito  F  Emo  Autore  niolto  opportunamente  dichiara 
ed  illustra  la  diversa  indole  e  condizione  delle  forme,  le  quali  esclu- 
dono  od  animation  o  1'  incremento  secondo  che  sono  forme  sostan- 
ziali  od  accidentali  ed  hanno  attinenze  pm  o  meno  strette  col  sog- 
getto  che  informano.  Applicati  poscia  questi  principii  agli  abiti,  egli 
stabilisce  la  vera  dottrina  nella  seguente  proposizione  :  «  Cum  ha- 
bitus et  dispositiones  dicantur  secundum  ordinem  ad  aliquid,  nee 
dent  simpliciter  speciem  subiecto,  nee  demum  in  sui  ratione  indi- 
visibilitatem  concludant,  augeri  vel  minui  possunt  utroque  modo, 
scilicet  secundum  se  et  secundum  participationem  subiecti  4.  » 

Ma  in  che  consiste  e  in  qual  modo  si  ottiene  F  incremento  in- 
tetisivo,  di  cui  gli  abiti,  crescendo  in  se  stessi,  sono  capaci  ?  Esso 
certamente  non  si  ottiene  ne  pud  ottenersi  per  Faddizione  di  una 
nuova  forma  alia  forma  preesistente.  In  tale  ipotesi  o  si  muterebbe 
la  ragione  spocifica  della  forma  o  si  avrebbe  soltanto  un  «  aliquid 
•maius  » ,  invece  d'avere  un  «  aliquid  in  se  inagis  perfectum  » .  Esclusa 
jiertanto  questa  ipotesi,  i  Dottori  cattolici  si  dividono  in  due  sen- 
tenze.  Alcuni,  fra  i  quali  si  trova  S.  Bonaventura,  ammettendo 
nell'entita  stessa  delle  qualita,  e  percid  degli  abiti,  uua  certa  divi- 
sibilita  e  latitudine  di  parti  o  meglio  di  gradi,  insegnano  che  Fabito 
pu6  esistere  nel  suo  soggetto,  talvolta  secondo  tutta  la  sua  entita 
e  talvolta  secondo  una  sua  parte  maggiore  o  minore,  donde  si  de- 
uomina  piu  o  meno  intense ;  insegnano  quindi  ch'esso  pud  crescere 

1  Pag.  39. 
8  Pag.  40. 
3  Pag.  40. 
*  Pag.  41. 


209 

e  difatto  cresce  in  se  stesso  per  addition-em  gradus  ad  gradum. 
Se  poi  quest!  gradi  sieno  tntti  della  medesima  o  di  differente  na- 
tura  e  un  punto  su  cui  gli  stessi  Dottori,  che  ne  difendono  Fesi  - 
steuza,  non  convengono  tra  loro. 

Delia  quale  sentenza  il  Cardinale  Satolli  da  una  plena  confuta- 
zioue  (pp.  43-44),  dimostrando  ch'ella  lascia  insoluto  il  dubbio  pro- 
posto  *;  poiche,  qualunque  sia  il  inodo  in  cui  si  supponga  avve- 
iiire  tale  addizioue  di  gradi,  ella  non  spiega  mai  la  realta,  ne  salva 
la  verita  dell'  incremento  intensivo  degli  abiti. 

Resta  dunque  che  si  cerchi  altrove  la  vera  soluzione.  Questa  fu 
data  dall'Angelico  Dottore,  ed  e  quella  appunto  che  seguono  gene- 
ralmente  i  Toniisti  e  che  F  Emo  Autore  brevemente  propone  e  so- 
lidamente  difende  alia  pagina  42  di  questa  sua  Lezione  IT.  Nella 
sentenza  dell'Aquinate  gli  abiti,  i  quali  sono  vere  forme  acciden- 
tal!, qua-rum-  esse  est  inesse,  intanto  crescono  in  se  stessi  in  quanto 
cresce  la  loro  inerenza  nel  soggetto.  Cosi  p.  e.,  trattando  dell'abito 
della  carita,  egli  scrive :  «  Quidaui  dixerunt  caritatem  non  augeri 
secundum  suam  essentiam,  sed  solum  secundum  radicationem  in 
subiecto,  vel  secundum  fervorem.  Sed  hi  propriam  vocem  ignorave- 
runt.  Cum  enim  accidens  sit,  eft  is  esse  est  inesse;  unde  nihil  est 
aliud  ipsam  secundum  essentiam  augeri,  quam  earn  magis  inesse 
xiibiecto,  quod  est  magis  earn  radicari  in  subiecto....  Augetur  ergo 
essentialiter,  non  quidem  ita  quod  esse  incipiat,  vel  esse  desinat  in 
subiecto,  sed  ita  quod  magis  et  magis  in  subiecto  esse  incipiat  2.  » 

In  perfetta  conformita  adanque  con  la  mente  e  col  linguaggio 
di  S.  Tommaso,  F  Emo  Autore  conchiude,  che  «  augmentum  habi- 
tuum  et  ah'arum  formarum  ex  diversa  subiecti  participatione  fit  per 
hoc  tantum  quod  subiectum  magis  vel  minus  perfecte  participat 
imam  et  eanidem  formam  ».  Rimandiamo  i  lettori  alle  prove  che 
rie  da  il  Cardinale  al  luOgo  sopra  citato,  richiamando  soltanto  la 
loro  attenzione  all'ottima  osservazione  che  ivi  si  legge:  «  Liqudt 
quantum  ad  intentionem  formae,  prout  respicit  subie'ctum,  quod 


'  Dt  questo  dubbio  parla  1'  Emo  Autore  alia  pag.  43,  dove  osserva,  che, 
•«  Caietanus  hanc  trium  modorum  enumeratioiiem  peragens  ut  solvat  du- 
bium,  vocat  [illud]  valde  ai'duum  et  nonnisi  cum  divi  Thomae  adiutorio  so- 
lubile.  » 

8  Summa  theologica  II,  Ila',  q.  24,  a.  4,  ad  3.  Nell'articolo  seguente  il 
Santo  Dottore  aggiunge  :  «  Augmeutatio  caritatis  (lo  stesso  dicasi  di  tutti  gli 
altri  abiti)  ioiportat  mutationem  secundum  magis  et  minus  habere ;  et  ideo 
non  oportet  quod  aliquid  insit  quod  prius  non  infuerit,  sed  quod  magis 
insit  quod  prius  minus  iiierat.  » 

Serie  XVI,  vol.  XI I,  fate.  1136.  14  8  ottobre  1897. 


210  RIVISTA 

semper,  quando  est  intensior,  est  perfectior  secundwn  cssentiaiit  af 
exse  et  inhaerere  subiecto,  ita  ut  aecidat  simul  omnium  horum 
augmentum.  » 

Importantissima  altresi  e  degna  di  speciale  studio  e  la  Le- 
zione  VII,  De  Virtutibus  in  comuni,  che  1'  Emo  Autore  manda  in- 
nanzi,  come  uecessaria  introduzione,  alle  seguenti  sue  Lezioni.  In 
essa  il  genuine  concetto  della  virtu  e  scolpito  in  tutti  i  suoi  par- 
ticolari  da  mano  maestra,  in  guisa  che  nulla  di  piu  solido,  di  piu 
esatto  o  compiuto  possa  desiderarsi.  Ecco  com'egli  stesso  ne  pro- 
pone il  tema  :  «  Exordienti  inquisitionem  de  virtute,  mox  opus  est 
eius  rationem  formalem  arripere  et  secundum  essentiam  definire. 
Ratio  autem  formalis  incipit  a  genere  vel  praedicamento,  vel  ab 
aliqua  altiori  specie  sub  qua  continetur  secundum  propriam  difl'e- 
rentiam:  et  qui  cupiat  scire  veritatem,  se  gerit  in  ea  quaerenda 
secundum  quod  circumstent  opiniones  adversae.  Adinvento  genere 
et  sub  eo  praefixa  differentia,  rei  subiectae  definitio  formalis  adstruitur. 
En  igitur  quod  modo  intendimus  :  primum  figere,  quod  virtus  hu- 
mana  sit  habitus,  non  quicumque,  sed  operativus;  immo  secundum 
essentiale  discrimen  est  bonus:  dehinc  stabilietur  quae  sapientibus 
comperta  est  virtutis  definitio  *.  » 

Non  altrimenti  precede  FErno  Autore  nelle  Lezioni  X-XIV  sulla 
dottrina  dell'Angelico  riguardante  le  virtu  morali,  cardinal!  e  teo- 
logiche.  Queste  cinque  Lezioni  hanno  inoltre  un  valore  pratico  anche 
piu  grande  delle  altre  per  ragione  de'  frutti  piu  preziosi  e  piu  abbon- 
danti  che  a  ben  delle  anime  possono  da  esse  ritrarre  i  ministri  della 
divina  parola,  i  quali,  obbedienti  alle  prescrizioni  ecclesiastiche,  do- 
vendo  parlare  a'  fedeli  delle  virtu  e  de'  vizn  2,  desiderano  parlarae 
degnamente  come  s'addice  a  maestri,  con  sodezza  di  dottrina  e  pro- 
prieta  di  linguaggio.  Togliamo  da  queste  Lezioni  un  breve  tratto, 
in  cui  S.  Tommaso  propone  e  1'Emo  Autore  spiega  il  concetto  delle 
virtu  cardinali  e  la  ragione  del  loro  numero  quaternario. 

Una  virtu  dicesi  cardinale  quasi  principale,  perche  sopra  di  essa 
son  fermate  le  altre  virtu,  come  la  porta  sul  cardine :  «  Virtutes 
aliquas  nuncupari  cardinales  est  esse,  non  modo  respectu  hums  vel 
illius,  sed  simpliciter  principales,  quatenus  universe  sustineant  vir- 
tuosam  vitam  ac  firment  et  foveant  ad  propria  opera  explenda  3.  » 

1  Pag.  66. 

*  Cone.  Tridentino,  Sess.  V,  c.  2.  De  refonnatlone.  Si  vegga  altresi  Lit 
lettera  circolare  *ulla  sacra  predwazione  del  31  luglio  1894,  pnbblicata  per  or- 
dine  di  S.  S.  Leone  XIII  dalla  Sacra  Congregaxione  de1  Vescovi  e  Regolari.  §.  2. 

1  Lezione  XIII,  pag.  128. 


DELLA    STAMPA  211 

Ora  cotesta  prerogativa.  parlando  delle  virtu  umane,  non  compete 
se  non  a  quelle,  le  quali  perfectam  virtutis  rationem  praeseferunt, 
quelle,  cioe,  le  quali  non  solo  danno  la  faeolta  di  bene  operare,  ma 
altresi  bene  agendi  usum  efficiunt,  rectificantes  appetitum  1.  Tali 
sono  le  quattro  virtu  chiamate  prudenza,  giustizia,  temperanza  e 
fortezza,  alle  quali  le  altre  virtu  morali,  ciascuna  nell'ordine  suo, 
si  riducono. 

II  novero  poi  delle  cose  potendo  desumersi  o  da'  loro  prin- 
cipii  formali  o  da'  loro  subbietti  diversi,  nell'uno  e  nell'altro  modo 
si  rinvengono  soltanto  quattro  virtu  cardinali.  «  Imperocehe  il  prin- 
cipio  formale  della  virtu  e  il  bene  della  ragione;  il  quale  certa- 
mente  pud  considerarsi  in  due  modi.  Nell'uno  in  quanto  si  consi- 
dera  nella  stessa  ragione  ordinante ;  e  cosi  si  avra  una  virtu  prin- 
cipale  che  dicesi  prudenza.  Nell'altro  in  quanto  si  considera  nelle 
cose  a  cui  la  ragione  impone  1'ordine;  e  queste  possono  essere  o 
le  operazioni  della  volonta,  e  cosl  hassi  la  giustizia;  o  le  passioni 
del  sen  so,  e  si  avrauno  altre  due  virtu.  Poichd  e  necessario  che 
la  ragione  imponga  ordine  alle  passioni  per  rispetto  al  contrasto 
che  esse  potrebbero  farle.  II  quale  contrasto  pud  av  venire  in  due 
modi.  L'uno  e  secoudo  che  la  passione  spinge  a  qualche  cosa 
contraria  alia  ragione;  ed  allora  e  necessario  reprimerla,  e  da 
ci6  prende  nome  la  temperanza.  L'altro  e,  in  quanto  la  pas- 
sione pu6  ritrarre  da  cid  che  la  ragione  comanda  (come  sa- 
rebbe  il  timore  de'  pericoli  o  de'  travagli),  ed  allora  bisogna  che 
1'uomo  si  rassodi  in  quello  ch'e  dettato  dalla  ragione,  acci6  non  in- 
dietreggi;  e  di  qui  nasce  la  fortezza.  Del  pari  se  si  riguardano  i 
subbietti,  si  avra  lo  stesso  numero.  Imperocche  il  subbietto  della 
virtu,  della  quale  ora  si  parla,  e  quadruplice ;  cioe  il  razionale  per 
essenza,  che  vien  perfezionato  dalla  prudenza;  ed  il  razionale  per 
partecipazione  che  si  divide  in  tre,  cioe  nella  volonta,  subbietto  della 
giustizia,  nel  concupiscibile,  subbietto  della  temperanza,  e  nell'ira- 
scibile,  subbietto  della  fortezza  2.  » 

L'egregia  opera  del  Cardinale  Satolli  si  chiude,  come  gia  ac- 
cennammo,  con  una  Lezione,  la  quale  porta  il  titolo  di  Animadver- 
swnes  in  systema  m&ralis  evolutionisticae  Herberti  Spencer.  E  tutta 
nerbo  di  dottrina  e  di  argomenti,  contro  dei  quali  chi  volesse  ten- 
tare  la  prova  di  confutarli  si  troverebbe  in  assoluto  disagio.  L'Emo 
Autore  fa  una  accurata  analisi  del  sistema  propugnato  dallo  scrit- 
tore  inglese  e,  con  erudite  e  serrate  deduzioni,  mette  in  piena  mo- 

1  Ibid. 

1  Summa  tkeologica  I.  II*',  q.  61,  a.  2;  Lezione  XIII,  pagg.  128  e  segg. 


212  RI  VISTA 

stra  Vassurdita  filosofica  e  la  velenosa  malignita  morale  che  esso 
eontieue. 

La  prima,  se  non  la  principalissima,  magagna  di  questo  sistema 
si  trova  nell'ipotesi  che  gli  serve  di  fondamento,  1'ipotesi  cio6  del- 
Yevoluxione,  appoggiata  al  materialismo  teoretico.  Tale  ipotesi,  meutre 
nell'ordine  fisjco,  «  caret  quavis  factorum  comprobatione,  repugnat 
iindique  principiis  et  conclusionibus  Metaphysicae,  nee  non  natu- 
ralium  scientiarum  *  »  ;  nell'ordine  morale,  «  raulto  plures  implicat 
absurditates,  dum  falsis  doctrinarum  figraentis  adiungit  turpissiraa 
consectaria,  quae  vix  Epicurus  non  erubesceret  ~.  »  Nel  resto  il  si- 
stema morale  di  Spencer,  sebbene  masclierato,  e  in  sostanza  quell o 
stesso  degli  Utilitarii  gia  le  tante  volte  confutato  dagli  scrittori  cat- 
tolici :  « Postremo  subveniat  loco  dictorum  sumina,  quod  Spence- 
riana  Moralis  Evolutionistica  aliud  non  est,  quam  systema  Utilistn- 
rum,  qui  pro  eodem  sumunt  honestum  et  utile;  narn  in  exitu  idem 
est  utile  quod  delectabile  et  noxium  quod  triste  3.  » 

Dalle  cose  pur  ora  accennate,  il  lettore  potra  forniarsi  un  concetto 
del  valore  e  della  grande  importanza  di  questo  nuovo  Commentario 
dell'Emo  Satolli,  destinato  a  rendere  piu  universale  e  piu  solido, 
massiinamente  presso  coloro  i  quali  gia  combattono  da  prodi  o  si 
preparano  alia  sacra  milizia,  lo  studio  de'  principii  veri,  sani  e  schietti 
della  morale  cattolica.  II  lettore  per6  non  si  accontenti  di  quanto 
noi  abbiamo  qui  scritto,  ma  si  procuri  il  detto  cominentario  e  1  > 
legga  da  se.  Lo  studio  serio  ed  attento  ch'esso  richiede  non  man- 
chera  d'essergli  per  piii  capi  utile  e  fruttuoso  assai. 


II. 


IEREO  AGATONE.  —  Ol'Italiani  e  la  indipendenxa  del  Papa.  Genovct, 
tipografia  della  Gioventu,  1897,  8°  di  pp.  266.  -  -  L.  2,00. 

Fu  detto  che  la  questione  di  Roma  6  sernpre  viva,  ed  6  e  sara 
serapre,  ancorche  gli  uomini,  nemici  e  amici,  per  malizia  o  per 
pusillanimita,  la  mettessero  in  tacere.  Ma  questo  stesso  non  s'ha 
a  permettere  da  chi  per  la  causa  di  Dio  puo  adoperare  la  voce  o  la 
penna.  Viene  dunque  opportunissimo  questo  libro  a  ricondurre  alia 

1  Pag.  237. 

2  Pag.  238. 

3  Pag.  252. 


DELL  A    STAMPA  213 

mente  del  cattolici  italiani  la  questione,  che  6  pur  seiupre  questione, 
dell'indipendenza  politica,  dovuta  al  Romano  Pontetice;  e  chiarire 
i  concetti,  togliere  gli  equivoci,  riaffermare  i  principii,  e  mantenere 
vivi  e  desti  quei  sentiment!  che  si  addicono,  in  tal  materia,  a  catto- 
lici, e  cattolici  italiani. 

I  punti  discussi  dall'anonimo  Autore  sono  i  consueti  che,  dietro 
la  scorta  dei  due  grandi  Pontefici  Pio  IX  e  Leone  XIII,  si  ripi- 
gliano  e  si  svolgono  da  quanti  trattano  lo  stesso  argomento.  Ma  la 
discussione  si  riveste,  in  queste  pagine,  di  due  pregi  non  comuni ; 
cioe  di  una  rara  efficacia  per  la  solidita  della  dottrina,  e  di  un'at- 
trattiva  non  minore  per  la  continua  citazione  dei  fatti  che  illustrano 
e  confermano  il  raziocinio. 

Pel  primo  capo,  il  lettore  s'avvede  fin  dalle  prime  pagine  e  si 
persuade  seinpre  piu  in  progresso,  cbe  egli  non  ha  a  fare  con  un 
pubblicista  inteso  a  colpire,  con  la  vivacita  delle  repliche,  le  menti 
poco  riflessive,  come  sono  la  maggior  parte;  bensi  con  un  tratta- 
tista  di  vasta  e  profonda  dottrina  che  va  alia  radice  delle  questioni 
e  di  la  risale  con  sicuro  processo  al  pieno  loro  scioglimento.  Per 
questo  rispetto  si  pud  dir  nuova  1'analisi,  onde  1' Autore  mette  in 
viva  luce  la  dignita  sovrana  essenzialmente  contenuta  nel  Primato  spi- 
rituale;  e  appoggiandosi  alia  necessaria  connessione  di  questo  con 
una  sovranita  temporale,  che  ne  guarentisca  non  che  il  decoro,  ma 
1'esercizio  pratico,  si  spiana  la  via  a  dimostrare  che  il  Papa  dal 
canto  suo  non  pu6  assolutamente  rinunziare  al  dominio  temporale 
in  ispecie  di  Roma  e  di  un  territorio  proporzionato  allo  scopo. 

Con  pari  solidita  esamina  1'Autore  la  questione  romana  sotto  i 
varii  aspetti,  della  giustizia,  della  liberta  necessaria  al  Capo  della 
Chiesa,  del  bene  della  Religione,  della  civilta  d'ltalia,  della  civilta 
del  mondo,  del  debito  rispetto  alle  credenze  della  cristianita,  e  per- 
sino  dell'interesse  della  mouarchia :  punti  tutti  che  basta  enunziare 
per  apprenderne  1'importanza  e  per  desiderare  di  vederli  messi  in 
ehiara  luce. 

Rifacendosi  dalla  giustizia,  1' Autore,  richiamate  le  origin!  storiche 
della  sovranita  temporale  dei  Papi  e  1'incontrastabile  legittimita  della 
m  edesima,  esamina  e  sfata  i  due  titoli  onde  si  pretende  giustificare 
.  1'occupazione  degli  Stati  Pontificii  e  di  Roma;  cioe  il  preteso  diritto 
di  guerra  e  il  preteso  diritto  nazionale.  Quel  primo  pretesto  appena 
mai  si  allega,  tanto  evidente  e,  nel  caso  nostro,  1'assenza  di  tutti 
quei  titoli  che,  giustificando  la  guerra,  legittimano  le  conquiste  del 
giusto  belligerante  sul  suo  ingiusto  avversario.  Del  secondo  pretesto 
invece  si  fanno  piu  facilmente  velo  agli  occhi  quei  molti  che  vor- 


214  RIVISTA    DELL  A    STAMPA 

rebbero  il  libito  far  licito  in  sua  legge,  onde  ogni  ragione  diventa 
lor  buona  se  li  favorisce;  e  ottima,  se  e  in  termini  giuridici.  Se 
non  che  questo  del  diritto  e  propriamente  il  campo,  dove  1'Autore, 
maestro  della  materia,  si  mostra  singolarmente  abile  a  raddirizzare 
loro  le  idee. 

Alia  stessa  maniera  egli  dilucida  sotto  tutti  i  rispetti  Pargomento 
della  liberta  del  Romano  Pontefice,  intorno  alia  tjuale  sono  frequenti 
ad  udirsi,  dalla  bocca  ancora  di  cattolici,  delle  espressioni  le  quali 
mostrano  come,  per  tiepidezza  del  senso  cristiano  e  per  1'inganno 
di  vane  apparenze,  siano  oscurati  in  loro  i  concetti  della  natura  ed 
estensione  della  liberta  dovuta  al  Capo  della  Societa  cristiana;  della 
connessione  di  quella  liberta  colla  sovranita  territoriale ;  della  vio- 
lazione  perenne  di  quella  conseguente,  alia  soppressione  diquesta; 
della  vacuita  delle  cosiddette  guarentige ;  delle  molteplici  ed  evident! 
infrazioni  di  quella  liberta  compiute  dal  Governo  invasore  in  Roma 
stessa  dalla  sua  occupazione  in  poi. 

Ci  si  dispensera  dal  passare  in  rassegna  i  capitoli  seguenti.  II 
lettore,  percorrendoli  da  s6,  vi  trovera  certamente  la  stessa  soddi- 
sfazione  che  vi  provanimo  noi,  per  cio  che  spetta  alia  sodezza  della 
dottrina  e  alia  pienezza  delle  trattazioni.  Ve  la  trovera  ancora  per 
la  continua  citazione  dei  fatti  storici  e  dei  detti  di  uoniini  politici, 
onde  1'Autore  conferma  ed  illustra  le  sue  argomentazioni.  I  piu  di 
quei  fatti  o  sono  ignorati  da  chi  per  la  fresca  eta  non  vide  i  prin- 
cipii  del  presente  rivolgimento,  o,  intesi  quando  si  awerarono,  si 
lasciano  andare  in  dimenticanza,  il  che,  trattandosi  di  atti  ostili  alia 
Ohiesa,  e  quello  appunto  che  si  desidera  dalla  setta,  tutta  intesa  a 
compiere  le  opere,  schivando  il  nome  di  persecutrice.  Raccolti  sotto 
1'occhio  del  lettore  i  tristi  fatti  appariscono  nella  loro  odiosa  brut- 
tezza  e  nella  loro  ancor  piu  odiosa  connessione,  non  come  eccessi 
isolati,  ma  come  effettuazione  di  un  disegno  tirannesco  ed  anticri- 
stiano. 

Raccomandiamo  quindi  caldamente  questo  egregio  lavoro,  che 
giovera  e  piacera  anche  a  chi  ne  lesse  per  avventura,  sullo  stesso 
argomento,  altri  benche  pregevoli,  ma  difficilmente  cosi  compiuti 
per  la  parte  razionale  insieme  e  per  la  storica. 


1.  La  Fisica  delfreddo  ne'vecchi  tempi. — 2.  Tre  metodi  per  creare  il  freddo. 
Navi  ghiacciaie  e  stufe  frigorifere.  —  3.  La  liquefazione  e  solidifica- 
zione  dei  gas  per  raffreddaruento  e  pressione.  Come  bollano  i  liquidi 
nel  mondo  del  freddo.  Una  neve  che  bolle.  Preisione  critica  e  tempe- 
ratura  critica.  —  4.  II  primo  gas  liquefatto  dal  Faraday.  Congelazione 
in  un  crogiuolo  arroventato.  Neve  di  flamma.  Gelo  e  combustione.  La 
mano  rovente.  —  5.  I  gas  permanent!:  loro  capitolazione.  L'indomabile 
Helium  Schiavo,  ma  non  vinto.  —  6.  I  termometri  del  freddo.  —  7.  II 
trionfo  finale  della  Fisica  del  freddo.  La  macchina  del  Linden.  Lique- 
fazione in  grande  dell'aria  e  dei  gas.  Conseguenze. 


1.  II  calore,  colle  infinite  modificazioni  eke  reca  alle  qualita  dei 
corpi,  colla  forza  meccanica  che  svolge.  coll'  impressione  che  fa  sui 
sensi,  col  nesso  onde  si  collega  ai  fenomeni  della  vita,  non  ha  dovuto 
aspettare  1'eta  moderna  per  rivolgere  a  se  1'attenzione  e  lo  studio  dei 
Fisici:  le  teorie,  le  regole,  gli  strumenti,  gli  artifizii,  per  misurarne 
i  gradi,  crescerne  1'intensita,  chiarirne  la  natura  formano  da  un  pezzo 
un  trattato  compiuto  non  meno  per  la  pratica  che  per  la  scienza  pura. 
Chi  si  curava  invece  della  fisica  del  freddo?  Yerso  quella  regione  pochi 
esploratori  si  awiavano,  come  verso  il  desolate  Circolo  polare,  e  poco 
si  avanzava  nel  cammino  ingrato  e  difficoltoso.  La  Fisica  del  freddo 
e  un  prodotto  anch'esso  del  secolo  XIX  :  germino  di  piccolo  seme 
nella  prima  meta  di  esso,  nell'ultimo  quarto  si  svolse  con  crescente 
rapidita,  e,  innanzi  che  si  chiudesse  il  secolo,  s'affretto  a  mostrarci 
il  suo  frutto  maturo  nella  liquefazione  dell'aria. 

Nei  Corsi  che  studiavamo  noi  in  gioventu,  non  occupava  quattro 
pagine,  la  fisica  del  freddo.  Senza  far  torto  alia  teoria  del  ventaglio 
che  rinfresca  il  viso  per  motivo  dell'evaporazione  aumentata  dalla 
ventolazione,  il  punto  saliente  era  quello  dei  miscugli  frigorifici.  3  parti 
di  ghiaccio  trito  e  1  p.  di  sal  marino,  mescolate  producono  un  freddo 


SCIENZE 

di  20°:  applicazione:  la  sorbettiera  e  la  fabbrica  del  relativi  sorbetti. 
Item:  3  p.  di  cloruro  di  calcio  cristallizzato  e  2  parti  di  ghiaccio  trito, 
danno  un  freddo  di  55°:  congelazione  del  mercuric.  Seguiva  1'indi- 
cazione  di  altri  mescugli,  come  dell'acido  solforico  diluito,  con  ghiaccio, 
del  solfato  di  sodio  e  dell'acido  azotico  misti  insieme :  si  ricurdava  il 
fatto  stabilito  dal  Boyle  circa  la  meta  del  sec.  XVII,  che  cioe  il  raf- 
freddamento  conseguiva  in  questi  casi  allo  sciogliersi  dell'elemento 
solido.  Non  dimentichiamo,  riguardo  al  raffreddamento  per  evapora- 
zione,  1'esperienza  del  porcellino  d' India  che  si  faceva  morire  assi- 
derato,  involtandolo  in  un  cencio  intriso  d'ammoniaca  liquida. 

Tutti  questi  erano  e  sono  gingilli  dal  lato  pratico,  e  germi  tuttora 
immaturi  dal  lato  scientifico.  Pel  primo  si  cominciava  gia,  all'entrare 
nel  nostro  secolo,  a  chiedere  per  1'uso  di  parecchie  Industrie  la  produ- 
zione  di  quantita  notevoli  di  freddo,  quanto  ne  occorre  per  mo'  d'esempio 
a  inantener  fresco,  nel  corpo  di  una  nave,  un  carico  di  carni  macel- 
late,  che  dall'America  naviga  in  Europa.  Per  la  scienza,  sorse  presto 
il  desiderio  di  mettere  in  chiaro  se  le  sostanze,  che  vediamo  costan- 
temente  in  istato  gassoso,  sieno  tali  essenzialmente,  ovvero  acciden- 
talmente;  sicche,  poste  nelle  debifce  condizioni,  possano  rappigliarsi 
sotto  forma  di  liquidi  od  anche  di  solidi. 

2.  II  primo  stimolo  alle  ricerche  si  ebbe  dalle  richieste  dell'indu- 
stria:  e  presto  si  chiari  che  anche  solo  per  soddisfare  a  queste,  il 
metodo  dei  mescugli  era  insufficiente.  Per  buona  sorte  il  Vallance 
aveva  pubblicati  nel  1824  i  suoi  cimenti  di  congelazione  per  via  di 
evaporazione,  e  questo  spediente,  benche  rimanesse  negletto  per  oltre 
a  30  anni,  fini  con  ricevere  una  pratica  applicazione  nella  macchina 
frigorifica  dell' Harrison,  soppiantata  nel  I860  da  quella  del  Carre. 
Vi  hanno  fabbriche,  che  con  tali  macchine,  lavorando  senza  inter- 
inissione,  producono  da  500  tonnellate  di  ghiaccio  al  giorno.  In  esse 
il  gas  arnmoniaco,  fatto  prima  svaporace  da  soluzioni  ammoniacali,  si 
riduce  per  pressione  allo  stato  liquido  ;  dal  quale  ricondotto  oppor- 
turiamente  alia  fluidita  aeriforme,  rende  una  quantita  di  freddo,  quale 
la  vediamo  all'effetto. 

Un  progresso,  nell'applicazione  di  cotesto  metodo,  1'  ha  recato  la 
liquefazione  dell'acido  carbonico,  il  quale  svapora  a  -78°,  doveche 
1'ammoniaca  liquida  ha  il  suo  punto  d'ebullizione  a  -37°.  Yedremo 
or  ora  come  la  Fisica  nuova  faccia  pompa  di  altri  bollori  ben  piu 
refrigeranti. 

Viene  in  terzo  luogo  un  terzo  processo  refrigerante,  che  si  fonda 
sull'abbassamento  di  temperatura  cagionato  dalla  istantanea  espan- 
sione  di  un  gas  compresso.  Chi  non  ricorda  1'esperienza  dell'esca  che, 
deposta  in  fondo  ad  un  tubo  di  vetro,  si  accendeva  pel  riscaldamento 
dell'aria  compressavi  di  colpo,  mediante  uno  stantufo?  L'effetto  in- 


NATURALI  217 

verso  dovra  seguire  se  1'aria  con  eguale  violenza  si  rarefaccia.  Su  questo 
principio,  messo  in  rilievo  dal  Garrie,  fu  ideata  dallo  Smyth  la  mac- 
china  ad  aria  compressa,  condotta  dopo  varii  inigliorarnenti  all'ultima 
perfezione  pratica  dal  Windhausen.  In  essa  1'aria  comune  atmosferica 
si  comprime  a  forza  di  macchina  a  vapore  in  un  cilindro  da  cio,  rin- 
frescato  all'esterno  da  acqua  corrente,  poi  si  lascia  espandere  di  scatto 
per  entro  appositi  tubi,  con  che  scende  al  zero  e  raffredda  1'aria  cir- 
costante. 

Un  tal  sistema  si  e  provato  singolarmente  vantaggioso,  allorche 
1'effetto  da  ottenersi  non  e  la  produzione  del  ghiaccio,  sibbene  il 
mantenimento  di  una  temperatura  bassa  o  nioderata  in  arnbienti 
spaziosi,  quali  so  no  le  stive  delle  navi  ghiacciaie  sovraccennate.  Con 
tal  compenso  si  rende  eziandio  possibile  il  lavoro  in  certe  gallerie 
delle  miniere  o  delle  ferrovie,  dove  il  calore,  proveniente  dalPinterno 
della  terra,  per  la  grande  profondita  renderebbe  altrimenti  intollera- 
bile  la  dimora.  Cosi  nella  galleria  che  si  sta  disegnando  di  forare 
sotto  al  Sernpione,  farebbe  meno  difficolta  la  lunghezza  fin  qui  non 
raggiunta  di  19  chilometri,  se  non  fosse  il  dovervisi  attraversare  nn 
tratto,  dove,  a  computare  dall'altezza  del  monte  sovrappostovi,  la  tem- 
peratura  tocchera  i  45°.  Ma  a  refrigerare  quel  forno  si  fa  assegna- 
mento  sulle  macchine  frigorifiche,  capaci,  se  nulla  nulla  si  rinforzino, 
di  ridurlo  ad  una  ghiacciaia. 

Corre  voce  anzi  che  gli  Americani,  genie  pratica,  si  sono  affret- 
tati  di  trarre  pro  di  tali  invenzioni  a  riparo  dei  calori,  che,  senza 
cercarli  nelle  viscere  della  terra,  in  certe  estati  ci  molestano  ab- 
bastanza  ancora  alia  sua  superficie ;  e  un  esempio  se  n'  e  avuto 
quest'anno.  S'  e  dunque  formata  cola  una  societa  per  la  produzione 
del  fresco  e  sua  distribuzione  a  domicilio.  Vi  sentite  sopratfare  dal 
caldo  nel  vosfcro  studio,  nella  camera,  nel  salotto?  La  stufa  frigorifera 
e  in  pronto.  Un  giro  alia  chiave,  e  in  poco  d'  ora  una  polla  d'aria 
fredda  e  venuta  a  temperare  1'afa  dell'ambiente.  Cotesto  racconto  non 
ha  per  se  nulla  dell' inverisimile,  e  tanto  meno  pup  averne,  dacche 
pel  processo  semplicissimo  del  Linde,  quel  medesimo,  che  ci  diede, 
nell'anno  decorso,  1'an'a  liquida,,  la  produzione  di  freddi  intensissimi 
in  quantita  enormi  e  scesa  a  prezzi  minimi  di  costo. 

3.  Or  mentre  una  parte  dei  Fisici  sttidiava  cosi  a  scopo  pratico, 
un'altra  parte  lavorava  con  eguale  diligenza  e  successo  alia  soluzione 
di  una  questione  meramente  scientifica,  intorno  cioe  alia  riducibilita 
dei  gas  allo  stato  liquido  e  al  solido :  il  che  si  conge  tturava  per  ana- 
logia  doversi  poter  ottenere  mediante  un  abbassamento  conveniente 
di  temperatura,  aiutato  da  forti  pressioni  che  operassero  una  slorzata 
ed  intima  unione  fra  le  molecole. 

Ambedue  queste  condizioni   hanno   a   concorrere   pel   riuscimento 


218  SCIENCE 

dell'operazione.  II  Natterer  nel  1852  arrivo  a  mettere  in  opera  la  pres- 
sione  spaventosa  di  3600  atmosfere  senza  riuscire  pero  a  domare  nes- 
suno  del  cosi  detti  gas  permanent!,  perche  gli  mancava  il  grado  di 
freddo  necessario.  Lo  stato  liquido  importa  non  solo  una  compressione, 
ma  un  fisico  aggregamento  e  una  cotal  coesione  fra  le  rnolecole,  alia 
quale  si  oppone  un  determinate  grado  della  temperatura,  che  varia 
colle  varie  sostanze.  Colla  sola  compressione  adunque  si  potra  otte- 
nere  un  gas,  p.  e.  un  volume  di  acido  carbonico  o  d'aria,  che  abbia 
la  densita  medesima  del  gas  liquefatto,  ma  non  per  questo  egli  e  liquido, 
come  si  scorge  immediatamente  dal  diverse  modo  del  trasmettere  i 
raggi  della  luce,  e  poi  dalla  sua  instabilita:  perocche,  al  diminuirsi 
della  pressione,  le  molecole,  nella  stessa  misura,  ripigliano  la  dispo- 
sizione  di  dianzi;  doveche  il  gas  veramente  liquefatto,  tale  si  rimane 
ancor  dopo  liberate  dalla  pressione  che  lo  domo  :  e  perdura  cosi  eziandio 
dopo  essere  uscito  dal  freddo  ambiente  dove  s'ingenero,  come  il  vapor 
d'acqua,  precipitate  che  sia  per  raffreddamento,  si  mantiene  liquido 
anche  a  temperatura  piu  elevata,  svaporando  non  di  scatto  ma  a  grado 
a  grado.  Ben  inteso  che  i  gas  liquefatti,  freddissimi  come  sono  sempre 
necessariamente,  svaporano  e  ribollono  eziandio  a  temperature  che 
mettono  i  gricciori  a  rappresentarseli. 

I  trattati  di  Chimica  sogliono  indicare  per  le  varie  sostanze  la 
temperatura  propria  di  ebullizione.  L'acqua,  presa  per  termine  di  con- 
fronto,  bolle,  si  sa,  a  100°,  1'alcool  a  78°,  1'etere  a  34°,  il  inercurio 
a  360°.  I  nostri  gas  liquidi  hanno  altri  spiriti  in  corpo !  L'ozono  a 
106°  sotto  zero  non  ne  puo  gia  piu  pel  gran  caldo ;  gorgoglia  e  bor- 
botta  come  stesse  in  un  crogiuolo :  1'ossido  azotico  comincia  questo 
stesso  verso  a  154°,  il  formeno  a  164°,  1'ossigeno  a  181°,  1'aria  a  191° : 
e  quasiche  non  bastassero  questi  capricci,  eccoti  la  neve  di  acido  car- 
bonico, se  vi  si  versi  dell'etere,  me,ttersi  a  bollire  essa  pure,  cosi  neve 
come  e ;  e  non  mica  per  esserlesi  fatto  il  torto  di  scottarla,  che  an/i 
1'evaporazione  dell'etere  1'ha  gratificata  di  20°  di  freddo,  abbassan- 
dolo  dai  58°  ai  78°.  Ma  tant'e ;  nel  mondo  del  freddo  ci  voleva  anche 
1'ironia  di  una  neve  che  bollisse. 

Ora,  per  ritornare  al  proposito,  1'esperienza  a  poco  a  poco  insegno 
ai  Fisici  primieramente  a  distinguere  quella  che  nominarono  la  pres- 
sione oritica;  e  vupl  dire  la  pressione,  sotto  la  quale  il  gas,  senza 
percio  liquefarsi,  viene  ad  avere  la  stessa  densita  che  il  liquido  cor- 
rispondente :  temperatura  critica  poi  chiamano  quella,  disopra  della 
quale  il  gas,  per  quanto  si  comprima  a  minor  volume,  non  acquista 
perd  mai  la  consistenza  di  liquido.  Pel  vapor  d'acqua,  p.  e.,  la  tem- 
perati  ra  critica  e  -+-  365° :  a  tal  temperatura  e  piu  su,  qualunque 
piu  forte  pressione  torna  indarno  all'effetto  della  liquefazione.  300  e 
400  atmosfere  non  valsero  al  Cagniard  de  la  Tour  per  liquefare  1'acido 


NATURALI  219 

carbonico,  daeche  questo  fu  recato  alia  temperatura  di  30,9°.  Nel  mondo, 
laggiu,  del  freddo,  le  temperature  critiche  si  contano  in  altra  maniera, 
come  quelle  dei  bollori.  L'idrogeno  liquido,  a  cagion  d'esempio,  ha 
la  sua  a  —  234°. 

4.  Tutti  cotesti  particolari  si  vennero  chiarendo  e  fissando  in  pro- 
gresso.  Adottato  pero  in  genere  il  partite  di  giovarsi  unitamente  del 
raffreddamento  e  delle  forti  pressioni,  il  Faraday  venne  a  capo  fino 
dal  1822  di  liquefare  il  cloro,  che  nello  stato  di  purezza,  e  alle  tem- 
perature ordinarie,  ha  forma  gassosa.  Basto  all'effetto  la  pressione  di 
5  atmosfere,  e  il  freddo  prodotto  da  miscugli  frigorifici.  Alia  liquefa- 
zione  del  cloro  il  Faraday  fece  seguire  quella  di  parecchi  altri  gassi, 
come  dell'ammoniaca,  dell'acido  solforico,  dell'acido  carbonico. 

Quest'ultimo  composto  fu  ridotto  -piu  tardi  dal  Thilorier  allo  stato 
solido  ancora,  sotto  forma  di  neve  e  di  ghiaccio ;  e  fu  il  campo  dove 
la  Fisica  del  freddo  raccolse  la  prima  messe  di  fatti  interessanti  e 
inaspettati.  Mescolando  alia  neve  di  acido  carbonico  alquanto  etere 
solforico,  e  mantenendovi  cosi  la  temperatura  di  —  78°,  se  s'immer- 
geva  nella  mistura  qualche  gocciola  di  mercuric,  questa  induriva  di 
tratto  cosi  che  poteva  lavorarsi  col  martello.  II  Faraday,  ripigliando 
i  snoi  cimenti,  fece  stupire  una  corona  di  spettatori  con  questa  espe- 
rienza  fra  le  altre.  Arroventato  sul  fornello  un  crogiuolo  di  platino, 
e  versatovi  alquanto  del  detto  mescuglio,  mentre  1' etere  al  contatto 
del  metallo  rovente  divampava,  egli  immergeva  nell'intriso  un  cro- 
gioletto  minore  contenente  del  mercuric,  e  poco  stante  ritirandolo, 
mostrava  il  mercurio  nientemeno  congelato  per  la  veemenza  intensis- 
sima  del  freddo  che  in  quel  bagno  ancor  tra  le  fiamme  lo  agghiadava. 

Vi  ricordate  quando  ci  si  faceva  vedere  nelle  scuole  la  combina- 
zione  dell'idrogeno  coll'ossigeuo?  Incontro  dei  due  elementi:  un  lampo; 
uno  schianto;  —  Che  e  stato?  —  e  il  professore  sorridente  per  legit- 
tima  compiacenza  vi  mostrava  il  prodotto  della  combinazione,  in  una 
goccioletta  d'acqua,  col  motto  tradizionale :  Dal  fuoeo  I'acqua!  Era  un 
trionfo.  La  Fisica  del  freddo  alia  sua  volta  ripiglia  l'esperimento,  e 
ne  raddoppia  la  maraviglia.  Mette  nel  mezzo  un  vasello  di  ossigeno 
liquefatto  e  vi  proietta  dentro  lo  strale  di  una  fiammella  d'idrogeno 
carburato :  uno  stride  della  fiamma,  un  buffo  di  vapore :  —  E  fatta ! 
—  Che  cosa?  —  La  neve  di  fiamma. '  che  il  professore  vi  presenta  col 
sorriso  prescritto,  lasciando  a  voi  di  riconoscere  la  giustezza  di  quella 
denominazione ;  poiche  co testa  neve  non  e  veramente  altro,  per  due 
terzi,  se  non  1'idrogeno  della  fiamma  adoperata. 

Mentre  il  Faraday  proseguiva  nell'opera  del  domare  1'una  dopo 
1'altra  le  sostanze  gassose,  il  Natterer  mescolando  del  solfuro  di  car- 
bonio  a  protossido  d'azoto  liquido,  ottenne  il  freddo  fino  allora  inau- 
dito  di  140°.  II  detto  solfuro  era  stato  seel  to  avvedutamente,  sapen- 


220  SCIENZE 

dosi  che,  nell'evaporare  alParia  aperta,  abbassa  la  temperatura  a  48° 
di  freddo,  i  quali  nel  vuoto  possono  scendere  a  64°.  Lo  stesso  pro- 
tossido,  liquefatto  che  e,  inostra  una  temperatura  di  —  80°,  e  pud  con- 
servarsi  per  tempo  notevole  senza  che  svapori  di  troppo,  benche  il 
punto  suo  d'ebullizione  s'incontri  gia  8  gradi  piu  sotto. 

Oramai  conosciamo  gli  ardori  di  questi  liquidi  bollenti.  Caso  e 
che  una  gocciola  d'acqua  o  di  mercuric,  che  vi  cada  sopra,  vi  si  con- 
gela  in  istanti.  S'e  provato  a  mettere  a  contatto  di  quel  liquido  un 
carbone  acceso  coi  suoi  circa  2000  gradi  di  calore.  L'effetto  fu  che  il 
carbone,  liberando  le  molecole  dell'ossigeno  piu  prossime,  in  cambio 
di  spegnersi  si  diede  ad  ardere  con  luce  piu  intensa,  restandosi  il 
liquido  tranquillamente  nella  sua  gelida  freddezza.  Di  tali  fenomeni 
curiosi  la  Fisica  del  freddo  ha  da  recitarne  oramai  un  elenco.  Tale 
e  quell'altro  che  si  riferisce  dell' aria  liquida,  ma  che  verisimilmente 
si  verificherebbe  con  un  qualunque  altro  di  cotesti  liquidi  involon- 
tarii.  Se  una  gocciola  d'acqua  liquefatta  coi  suoi  —  200°  si  versi  sulla 
palma  della  mano,  essa  si  raccoglie  in  forma  globosa,  e  scorre  sulla 
pelle  appunto  come  fa  1'acqua  versata  sopra  una  lastra  rovente.  Qui 
pure  ammetteremo  che  il  calor  della  mano  liberi  un  sottil  velo  di 
molecole  d'ossigeno  e  d'  idrogeno,  che  interponendosi  impedisce  il  con- 
tatto. Ma  il  giuoco  non  sarebbe  da  ritentare  con  una  quantita  piu 
notevole  di  liquido,  pena  il  riportarne  gli  effetti  di  una  solenne  ab- 
brnciatura,  come  si  sa  essere  avvenuto  a  viaggiatori  polari  per  aver 
tocchi  degli  oggetti  metallici  raffreddati  a  —  40°  o  50°. 

5.  Liquefatti  tutti  gli  altri  gas,  ne  restavano  tuttora,  nel  1877,  sei 
non  potuti  ridurre  alia  legge  comune.  I  ribelli  si  chiamavano :  idro- 
geno, ossigeno,  azoto;  come  a  dire  i  tre  ottimati  della  repubblica  chi- 
mica;  e  tre  del  volgo  :  1'ossido  di  azoto,  1'ossido  di  carbonic,  e  il  pro- 
tocarburo  d'  idrogeno.  Ma  per  questi  ancora  era  sonata  1'ora  fatale. 
II  1  Gennaio  del  1878  fu  recata  la  grande  novella  davanti  alPAcea- 
demia  francese :  e  di  li  si  sparse  per  telegrafo  ai  quattro  venti  come 
annunzio  di  un  trionfo  appena  piu  sperato.  Dei  due  Fisici  che  con- 
temporaneamente  1'avevano  riportato,  1'uno,  il  Cailletet,  era  francese, 
onde  il  suo  nome  fa  celebrate  a  piii  gran  voce  ed  insistenza ;  Paltro 
era  Raoul  Pictet,  professore  in  Ginevra,  e  meritevole  di  applausi  per 
lo  meno  eguali,  se  non  piu  sonori,  in  ragione  dell'  importanza  dei 
mezzi  messi  in  opera,  e  degli  effetti  ottenuti.  II  fatto  sta  che  per  uno 
sforzo  vittorioso  dei  due  fisici,  la  rocca  dei  gas  permanent!  era  ca- 
duta.  II  Cailletet  aveva  condensate,  sotto  forma  di  nebbie,  Possigeno 
e  1'ossido  di  carbonio,  e  poco  stante  P  idrogeno  e  1'azoto.  II  Pictet 
non  aveva  condeusati  che  Possigeno  e  P  idrogeno,  ma  li  aveva  ridotti 
a  vero  stato  liquido,  e  fattine  uscire  i  zampilli,  comunque  sottilissimi, 
dal  suo  apparato. 


NATURALI  221 

Rotto  J'incanto,  non  v'era  piu  che  procedere  fino  al  termine,  per- 
fozionando  i  process! ,  sicche  i  pochi  gas  ancora  ostinati  si  assogget- 
tassero  non  solo,  ma  si  rendessero  docili  alia  liquefazione  ed,  occor- 
rendo,  eziandio  alia  congelazione  ;  ne  solo  in  piccole  quantita,  buone 
per  esperimenti  superficial!,  ma  in  copia  bastevole  almeno  per  intra- 
prendere  uno  studio  accurate  sulle  proprieta  fisiche  di  tali  liquidi 
straordiuarii.  A  capo  di  questa  impresa  si  misero  due  fisici  polacchi 
di  egual  valore,  il  Wroblewski  e  1'Olszewski.  II  secondo  specialmente 
vi  si  segnalo  colla  vittoria  sull'ossigeno,  che  ultimo  dopo  1'azoto, 
1'idrogeno  e  1'aria,  si  dovette  lasciar  saggiare  per  ogni  verso  dal  suo 
domatore.  A  una  cosa  non  s'indusse  per  niun  conto,  cio6  a  prendere 
forma  solida.  Sottoposto  al  tormento  di  214°  di  freddo,  la  dur&  osti- 
nato,  e  per  allora  fu  lasciato  stare. 

Raccontammo  a  suo  tempo  come,  avendo  Lord  Rayleigh,  di  com- 
pagnia  col  fisico  Ramsay,  scoperte  due  nuove  sostanze  gassose,  Y argon 
e  poi  Yhelium,  i  due  nuovi  conquisti  della  scienza  fossero  spediti  al- 
1'Olszewski  per  subire  la  sorte  oramai  comune  dei  gas.  L'argone  sulle 
prime  accennava  a  resistere ;  ma  i  tremendi  appafati  di  quel  labora- 
torio  1'ebbero  presto  ridotto  a  tanta  ubbidienza  che  non  solo  ci  si  li- 
quefece  tutto  come  un'  acqua  chiara,  ma  si  rappiglio  in  ghiaccio.  Non 
cosi  1'elio,  che  dopo  la  sottomessione  di  tutti  gli  altri  di  sua  nazione, 
solo  non  si  piego,  tipo  da  ci  tarsi  d'ora  innanzi  d'  indonuibile  costanza 
o  .".occiutaggine.  Una  pressione  di  125  atmosfere,  e  al  tempo  stesso 
un  freddo,  create  per  lui,  di  —  264° :  sopportd  tutto  aHa  spartana, 
senza  gettar  la  lacrima  che  gli  si  chiedeva  :  e  finito  il  tormento,  egli 
era  1'elio  di  prima.  L'Olszewski,  da  uomo  avveduto,  non  si  perd6  in 
inu'tili  scuse  del  fatto,  ne  in  rinnovar  tentativi  che  coi  mezzi  pre- 
sent! tornerebbero  altrettanto  inutili,  ma  facendo  invece  suo  pro  della 
irreducibilita  del  ribelle,  1' ha  chiuso  in  un  tubo  graduate  a  darvi  le 
indicazioni  termometriche  (si  scusi  il  termine)  di  quegli  estremi  fred'di 
che  ha  ognora  per  le  mani.  A  questo  servigio,  si,  Pelio  si  presta,  e 
ledelmente,  come  s'§  potuto  accertare  confrontandone  le  indicazioni 
con  quelle  del  termometro  a  idrogeno,  colle  quali  concorda  a  capello 
fino  al  limite  di  —  210°,  onde  si  ha  un  buon  argomento  a  fidarsene 
ancora  pei  gradi  piu  bassi. 

6.  Sentendo  precisare  a  questa  maniera  intensita  di  freddi  tanto 
insoliti,  nasce  spontanea  la  curiosita  di  conoscere  gl'  istrumenti  ca- 
paci  di  dare  tali  indicazioni.  E  difatti  al  ritrovamento  di  istrumenti 
a'ncora  dovette  applicarsi  la  Fisica  del  freddo.  Ve  n'  ha  due  classi  : 
la  prima  preferita,  dall'Olszewski,  si  fonda  sulla  legge  di  Boyle  e 
Gay  Lussac,  secondo  la  quale  la  tensione  dei  gas  varia  in  ragione  della 
loro  tempera tura  assoluta.  II  gas  a  cid  adoperato  era  1'  idrogeno,  fin- 
che  venne  ad  associarglisi  1'elio,  come  si  e  accennato.  L'altra  classe, 


222  SGIENZE 

che  &  di  termometri  termoelettrici,  si  vale  delle  varie  intensita  delle 
correnti  elettriche,  destate  in  un  conduttore  omogeneo  od  eterogeneor 
quando  i  due  capi  sono  recati  a  temperature  diverse.  Le  indicazioni 
ottenute  per  tal  mezzo  s'avevano  per  piu  sicure  dal  Wroblewski.  Ma 
discussa  la  questione,  si  dovette  convenire  che,  in  temperature  bas- 
sissime,  la  forza  della  corrente  non  e  fedelmente  proporzionale  allo 
sbilancio  delle  temperature,  onde  la  palma  rimase  ai  termometri  a 
gas;  non  cosi  pero  che  si  disprezzi  il  concorso  dei  termoelettrici,  spe- 
cie di  quello  a  fil  di  platino  introdotto  dal  Witkowski. 

7.  Abbiamo  accennato  or  ora  come  i  due  lodati  flsici  polacchi 
venissero  a  termine  di  liquefare  quantita  non  minime,  come  di  altri 
gas  permanenti,  cosi  ancora  di  aria  atmosferica,  il  che  del  resto  con- 
seguiva  dalla  liquefazione  ottenuta  dei  suoi  componenti.  Percio  allor- 
che  all'entrare  di  quest'anno  si  pubblico  nei  giornali  come  il  Pro- 
fessor Linden  di  Monaco  avesse  recata  1'aria  a  stato  liquido,  la  cosa 
non  pote  sembrar  nuova  se  non  a  chi  ignorava  o  aveva  dimenticato 
che  gia  da  dieci  anni  quella  era  cosa  fatta.  E  cio  nulladimeno  non 
furono  soverchie  le  congratulazioni  indirizzate  al  professore  di  Monaco 
pel  suo  ritrovato ;  che  anzi,  a  chi  meglio  lo  intese,  quelle  parvero  int'e- 
riori  al  merito.  Uno  di  questi,  il  fisico  P.  Dressel  S.  I.,  giudice  com- 
petente,  non  teme  di  dare  in  esagerazione,  rnettendo  quell'  invenzione 
a  flanco  delle  piu  ingegnose  e  delle  piu  feconde  del  nostro  secolo  *. 

Per  apprezzare  1'  ingegnosita  della  macchina  del  Linden  conviene 
richiamarsi  alia  memoria  1'arsenale  di  apparati  a  costruzione  di  soli- 
dita  senza  esempio  per  esercitare  sforzi  e  sostener  pressioni  interne 
di  piu  centinaia  e  migliaia  ancora  d'atmosfere  ;  e  quiiidi  esplosioni 
talora  micidiali  e  sempre  paurose  :  poi  la  serie  di  miscugli  frigorifici, 
delle  evaporazioni  artificial!,  delle  espansioni  a  scatto,  e  tutto  questo 
per  ottenere  quantita  di  gas  liquidi  o  ghiacciati,  baste voli  allo  scopo 
dello  studio  e  non  altro.  La  macchina  del  Linden  dispensa  da  ogiii 
uso  di  bagni  ultrafrigidi,  come  di  alte  pressioni  e  di  grandi  forze 
meccaniche.  L'aria  da  liquefarsi  viene  attirata  entro  una  pompa  ;  di 
quivi,  compressa  moderatamente,  viene  spinta  in  un  tubo  refrigera- 
tore,  che  le  toglie  il  poco  di  calore  acquistato  nella  compressione  ;  e 
di  la  vien  promossa  in  un  altro  tubo  piu  ampio,  dove  percio  stesso 
deve  dilatarsi,  e  raffreddarsi  di  un  poco.  Ottenuto  questo,  ella  vien 
rimenata  al  punto  di  partenza,  e  ricomincia  lo  stesso  verso.  L'effetto 
di  questo  semplicissimo  giuoco  &  tale,  che  in  poco  andare  e  1'aria  e  qua- 
lunque  altro  gas,  perdendo  ad  ogni  giro  non  piu  di  5°  di  calore,  giunge 
al  raffreddamento,  che  lo  fa  rappigliare  in  forma  liquida  od  anche 
solida,  secondo  le  sostanze;  e  del  liquido  se  ne  raccoglie  in  poco 

1  Stimmen  aus  Maria- Laack  1897,  secbstes  Heft  j .  48. 


NATURALI  223 

tempo  cosi  gran  coi>ia,  da  empirne  del  vasi   fabbricati  a  bella   posta 
dal  Dewar,  perche  si  conservi  piu  a  lungo. 

Sarebbe  lungo  a  dire  quanto  largo  campo  a  studii  e  ad  applica- 
zioni  pratiehe  sia  aperto  dalla  introduzione  di  cotesto  materiale  cosi 
nuovo  insieme  e  cosi  abbondante.  II  Dressel  ne  da  fra  gli  altri  uii 
eserapio,  che  ricorderemo  appunto  perch6  6  di  cosa  al  tutto  acciden- 
tale.  L'  industria,  che  da  cento  parti  lo  domanda,  e  la  medicina  e 
1'  igiene,  potranno  avere  tra  breve  1'ossigeno  a  prezzi  mitissimi.  Un 
tubo  dei  soliti  d'acciaio,  contenente  un  metro  cubico  di  siffatto  gas, 
si  vende  in  Q-ermania  dalle  fabbriche  di  preparati  chimici,  10  Mar- 
chi,  in  moneta  nostra,  L.  12,50.  In  pratica  1'avventore  lo  paga  sei 
e  sette  tanti.  Ora  il  Linden  s'  impegna  di  liquefare  nella  sua  mac- 
china,  in  un'ora,  colla  forza  di  un  cavallo,  e  quindi  al  costo  di  15 
centesimi,  5  metri  cubi  di  aria,  nella  quale  se  si  mantenessero  le  pro- 
porzioni  quali  sono  nello  stato  gassoso,  si  conterrebbe  appunto  un 
metro  cubo  di  ossigeno.  Ma  nelPatto  della  liquefazione  e  mentre  il 
liquido  sta  esposto  poi  all'aria  awiene  un  fenomeno  che  altera  la 
proporzione  primitiva  e  porta  1'ossigeno  alia  dose  del  70  °/0 ;  nel  prime 
tempo,  perche  1'  idrogeno  e  meno  pronto  a  liquefarsi  che  1'ossigeno ; 
nel  secondo  tempo,  perche  evapora  piu  rapidamente.  Quindi  k  che 
per  molti  usi  tecnici  cotesto  liquido  pud  prestare  lo  stesso  servigio 
che  1'ossigeno  puro  liquefatto.  E  quando  anche  il  gas  si  esiga  puro, 
il  'ricavarlo  con  opportuno  processo  dal  liquido  tornera  piu  facile  e 
meno  dispendioso  che  il  trarlo  dall'aria. 

Tralasciamo  per  non  tediare  il  lettore  altre  applicazioni  tecniche 
e  conclusioni  scientiflche  di  questo  memorabile  ritrovato  ;  ch&  i  frutti 
raeglio  si  mettono  in  inostra,  quando  sono  ben  maturi. 


CRONACA  CONTEtfPORANEA 


Roma,  24  settembr&  -  7  ottobre  1897. 

I. 
COSE  ROMANS 

1.  L'editto  del  Card.  Pacca  per  la  conservazione  del  tesoro  artistico  di  Roma 
giudicato  in   tribunals.  —  2.  Recent!   ricordi   della   trasformazione   di 
Roma,  a    tal   proposito.  —   3.  Breve    pontificio    sXYUnita    cattolica.  - 
4.  Bolla    del  Papa    per    1'  unione  delle  quattro   famiglie    francescane  : 
Osservanti,  Riformati,  Alcantarini  e  Recolletti.  Esecuzione  della  Bolla. 

1.  Una  legge  del  Governo  pontificio,  nota  sotto  il  nome  di  Editto 
del  Card.  Pacca,  guarentiva  il  patrimonio  artistico  romano,  non  con- 
sentendo  la  vendita  delle  cose  d'arte  di  merito  singolare  fuori  d'ltalia, 
senza  una  tassa  del  venti  per  cento :  una  specie  di  dazio  o  doganat 
come  si  vede.  Ed  era  legge  che  tutti  riconoscevano  per  provvidenziale. 
Ma  dal  Card.  Pacca  fino  a  noi,  raolta  acqua  e  passata  sotto  i  ponti 
del  Tevere.  E  venuto  il  XX  settembre,  e  vennto  lo  Statute  albertino, 
in  cui  negli  articoli  24°  e  25°  e  sancita  1'uguaglianza  di  tutti  i  cit- 
tadini  dinanzi  alia  legge,  e  venuto  un  decreto  del  Lamarinora  del  13 
ottobre  1870  che  aboli  la  linea  doganale  dello  Stato  pontificio,  e  final- 
inente  c'e  sempre  il  buon  senso  che  dice  quella  legge  non  poter  riguar- 
dare  oggetti  di  poco  valore.  Ora  e  accaduto,  non  e  molto,  che  il  sig.  Co- 
stantino  Accrocca  abbia  venduto  un  oggetto  artistico  fuori  d'ltalia, 
oggetto  del  valore  di  poche  lire ;  quindi  non  di  quelli,  che  potevano 
cadere  sotto  1'editto  del  Card.  Pacca,  anche  se  fosse  ancora  in  vigore. 
Ma  il  ministero  della  pubblica  istruzione  non  1'intese  cosi  e  colpi  1'Ac- 
crocca  per  la  violazione  della  legge.  E  questi  alia  sua  volta  ricorse  al 
tribunale  contro  il  ministero.  II  tribunale  ha  ora  pubblicata  la  sen- 
tenza,  e  sostenendo  la  validita  della  detta  legge  ancora  adesso,  ha  con- 
dannato  1'Accrocca  alle  spese.  I  motivi  della  sentenza  sono  i  seguenti : 
il  non  provarsi  che  la  detta  legge  sia  andata  in  disuso  sotto  il  Governo 
pontificio  o  che  essa  avesse  vigore  solo  nelle  spedizioni  di  grande  im- 
portanza;  non  essere  essa  in  opposizione  coll'uguaglianza  de' cittadini 
dinanzi  alia  legge,  poiche  queste  disposizioni  sanciscono  1'uguaglianza 
politica  di  tutti  i  cittadini,  ma  non  il  loro  pareggiamento  meccanico 


CRONACA    CONTEMPORANEA  225 

e  bmtale;  finalniente  non  essere  delta  legge  abolita  col  decreto  del  La- 
marmora,  che  toglieva  la  linea  doganale  dello  Stato  pontificio,  poiche 
i'editto  del  Pacca  «aveva  per  iscopo  la  tutela  del  patrimonio  artistico 
di  Eoma,  quell'altro  mirava  al  inovimento  degli  scambii  commerciali  fra 
le  diverse  province  del  regno.  »  —  .Via  1'Accrocca  ricorrera  alia  Corte  . 
d'appello  e  Ibrse  la  causa  andra  anche  in  Cassazione ;  non  potendosi 
leggermente  presumere  che  la  legge  del  Pacca  volesse  porre  questo 
peso  anche  agli  oggetti  di  piccolo  valore,  con  grave  danno  de'  nego- 
zianti  romani  d'antichita,  i  quali  menano  gitisti  lamenti. 

2.  Questa  causa,  all'apparenza  di  poco  inomento,  ha  dato  occasione 
a  ricordi  storici  moderni  di  non  poca  iinportanza.    Si  e  segnalato  in 
cio  il  noto  pubblicista,  che  si  vela  sotto  il  nome  di  Fuscolino,  il  quale 
a  tale  uopo  fe'  sue  anche  alcime  osservazioni  del  compianto  Geffrey, 
gia  direttore  della  scuola  francese  in  Eoma.  «  E  strano,  egli  dice,  che 
1'incolurnita  dell'Editto  sia  salutata  conie  una  vittoria  dei  diriiti  del- 
1'arte,  da  coloro  che  pin  d'ogni  altro  hanno  mancato  di  ris petto  all'e- 
stetica  romana.  Quando  Gregorovius,  Graum  e  Curtius,  pertacere  di  tanti 
altri,  gridavano  contro  la  distruzione  di  Eoma,  che  si  operava  colla  ri- 
forma  edilizia,  il  Governo,  che  era  pronto  a  ordire  processi  se  un  quadro 
fosse  partito  da  Eoma,  che  intesa  se  ne  dette?...  Quando  le  poetiche  so- 
litudirii  che  conducevano  alia  piramide  di  Cajo  Cestio  e  alia  porta  di  San 
Paolo,  furono  deturpate  dal  nuovo   quartiere   di  Testaccio;  quando  i 
trofei  di  Mario,  \* auditorium  di  Mecenate,  la  chiesa  di  S.  Eusebio  fu- 
rono accercliiati  da  volgari  costruzioni  moderne ;  quando  la  barbarie 
dei  nuovi  costruttori .  si  estese  fino  ai  piedi  del  Colosseo;    quando  si 
distruggeva  il  Porto  di  Eipetta  per  far  luogo  ad  un  mostruoso  ponte 
che  conducesse  nei  Prati  di  Castello  gii  intraprenditori  a  rovinarvi  il 
luogo  e  se  stessi;  quando  i  mattoni  e^la  calce  ingombrarono  gli  splen- 
dori  della  Villa  Ludovisi ;  quando  per  trovar  posto  al  monumento  a 
Vittorio  Emanuele  si  distrusse  la  torre  di  Paolo  III,  il  chiostro  d'Ara- 
coeli  e  molti  gloriosi  avanzi  sparsi  sul  deelivio  orientale  del  Monte 
Capitolino;  quando  erano  distrutti  i  laureti  della  Farnesina,  alterata 
1'isola  tiberina,    tolta  ogni  varieta  ed  ogni  bellezza  (?)  al  corso  del  gran 
flume  romano ;  quando  con  case  di  sconcia  architettura  era  guastata 
la  vista  che  si  godeva  al  portico  di  S.  Giovanni  in  Laterano,  una  delle 
piu  celebri  viste  del  niondo,  e  la  villa  Wolkonski  era  sventrata  e  spo- 
^liata;  quando  era  distrutta  la  magnifica  passeggiata  ombrosa  che  da 
Porta  Angelica  andava  a  villa  Madama ;  quando  queste  barbarie  acca- 
devano,  allora  il  Governo,  a  chi  lo  eupplicava   di  porre  un   freno  al- 
delirio  edilizio,  rispondeva  doversi  lasciare  pienissima  liberta;  allora 
chi  in  nome  della  veneranda  bellezza  di  Eoma  si  opponeva  alle  turpi 
volgarita  delle  turpi  speculazioni,   era  deriso  da  tutto  quell'insieme 
d'uomini  a  cui  frattanto  I'editto  Pacca  e  i  divieti  delle  espropriazioni 
Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc    1136.  15  9  ottobre  1S97. 


226  CRONACA 

d'un  quadro  devono  la  loro  resurrezione  e  la  loro  implacabile  appli- 
cazione.  Epptire,  diceva  bene  il  compianto  Geffroy,  i  quadri  trasportati 
all'estero  avrebbero  ancora  attestato  la  granclezza  dell'arte  italiana; 
mentre  le  deturpazioni  della  citta  sarebbero  state  una  perdita  defini- 
tiva.  »  —  Nel  inettere  sotto  gli  occhi  del  lettore  quest!  ricordi,  non 
intendiamo  gia  (che  sarebbe  ingiustizia)  riprovare  quello,  che  nel- 
1'aminodernamento  di  Roma  e  giusto  e  savio,  ma  solo  quel  che  s'S 
fatto  a  discapito  di  bellezze  storiche  ed  archeologiche  e  anche  della 
stessa  modernita.  E  per  dime  una:  se  a  chi  voleva  fabbricare,  cio"  si 
fosse  permesso  a  patto  di  farlo  in  citta  e  non  fuori  le  mura,  si  avrebbe 
avuto  il  vantaggio  inestimabile  d'avere  ora  dentro  le  mura  aureliane 
una  citta  compiuta,  e  non  gia  gran  vuoto  dentro  e  quartieri  immensi 
di  fuori;  per  esempio,  quelli  fuori  di  Porta  Pia,  fuori  di  Porta  Sa- 
lara,  fuori  di  Porta  S.  Lorenzo,  fuori  di  Porta  S.  Giovanni  e  propor- 
zionalmente  anche  in  altri  punti. 

3.  La  proprieta  dell'egregia  e  valente  Unitd  cattolica,  col  primo 
ottobre  di  quest'anno  1807,  e  passata  dalle  mani  de'  fratelli  Margotti 
intieramente  in  quelle  de'  due  principali  scrittori  di  essa,  il  Sacchetti 
e  il  Mastracchi.  II  S.  P.  Leone  XIII  in  tale  occasione  ha  voluto  in- 
coraggiare  i  due  valenti  soldati  della  penna  con  un  Breve  che  ora 
registreremo.  L'  Unitd  cattolica  e  tra  i  primi  nostri  giornali  cattolici 
che  con  ragionamento  smagliante  e  logica  serrata  combattono  il  libe- 
ralismo ;  e  non  temiamo  di  asserire  come  1'  Unitd,  dopo  che  e  sotto  la 
valente  direzione  del  Sacchetti  e  del  Mastracchi,  non  si  mostra  punto 
inferiore  a  cio  che  essa  era  ai  tempi  del  loro  maestro,  il  teologo  Mar- 
gotti. E  rnerito  non  piccolo  dell'ETmtfd  cattoliea  e  il  progredire  della 
vita  cattolica  pubblica  in  Toscana.  Or  ecco  il  Breve  pontificio,  tra- 
dotto  in  italiano  dal  letterato  P.  Matiro  Ricci.  —  Ai  diletti  Figli  cav.  Giu- 
seppe Sacchetti  e  cav.  Enrico  Mastracchi  editori  del  giwnale  L'  Unita 
Cattolica  di  Firenze  LEONE  PP.  XIII  —  Diletti  Figli,  salute  ed  apo- 
stolica  benedizione.  II  giornale  intitolato  L'  Vnitd  Cattolica  qual  ottimo 
servigio  abbia  reso  alia  religione  e  alia  Sede  Apostolica,  lo  dimostrano 
il  favore  dei  cattolici,  e  specialmente  gli  elogi,  che  la  stessa  Sede 
Apostolica  piu  e  piu  volte  ne  ha  fatti.  Ora  che  la  cura  di  pubblicare 
questo  giornale  ve  la  siete  addossata  voi,  o  diletti  figli,  Noi  non  du- 
bitiaino  che  le  passate  lodi,  non  solo  non  le  scemerete,  ma  anzi  vie- 
piu  le  accrescerete  con  la  vostra  costanza.  Questo  di  sicuro  Ci  fanno 
sperare  e  la  vostra  abilita  nello  scrivere,  e  specialmente  1'animo  vo- 
stro  verso  di  Noi  ossequentissimo.  Continuate  pertanto  da  valorosi 
1'opera  intrapresa ;  e  afflnche  cid  piu  felicemente  avvenga,  per  la  testi- 
monianza  della  Nostra  benevolenza,  diamo  a  voi,  auspice  anche  delle 
grazie  celesti,  1'apostolica  benedizione.  Dato  in  Roma,  presso  S.  Pietro, 


CONTEMPORANEA  227 

il  di  XXIV  settambre  MDOCCXCVII,  anno  ventesimo  del  Nostro  Pon- 
tifictto.  —  LEONE  PP.  XIII.  » 

4.  Al  principio  di  qnesto  quaderno  abbiamo  riportata  la  Costitu- 
zione  pontiftcia  sulla  unione  dei  quattro  Ordini  francescani:  Osser- 
vanti,  Riformati,  Akantarini  o  Scalzi  e  Recolletti.  Ci  piace  dare  il  sunto 
de'  punti  principali  determinati  da  Leone  XIII  per  la  detta  unione. 
—  1.°  Aboliti  i  nomi  di  Riformati,  Osservanti,  Alcantarini  e  Recol- 
letti, 1'Ordine  si  chiamera  Ordine  de'  Frati  Minori  senz'aggiunta.  Uno 
sia  il  Ministro  generale  di  tutti,  unica  la  regola  per  tutti,  unica 
I'amministrazione  e  la  disciplina,  secondo  le  nuove  Costituzioni.  — 
2.°  Sono  tolti  tutti  i  privilegi  di  queste  varie  famiglie  e  tutto  quello 
che  in  qualsiasi  maniera  distingueva  le  une  dalle  altre  (eccetto  i  pri- 
vilegi e  i  diritti  riguardanti  terza  persona).  —  3.°  Uguale  il  vestito 
per  tutti  e  1'esterno  della  persona.  —  4.°  Un  solo  sia  il  Ministro  ge- 
nerale, uno  il  Procuratore  generale,  uno  il  Postulatore  delle  cause  dei 
Santi,  uno  il  Secretario.  —  5.°  Niuno  pud  legarsi  con  voti  semplici  o 
solenni  nelPOrdine  de'  Minori  se  non  si  sottometta  alle  nuove  Costitu- 
zioni. —  6.°  E  quindi  proibito  alle  Province,  che  non  obbedissero, 
di  accettar  novizi  o  ricever  la  professione.  -  -  7.°  In  ogni  Provincia 
siavi  una  o  due  case  per  coloro  i  quali  desiderassero  darsi  a  vita  piu 
perfetta  e  contemplativa ;  le  dette  case  pero  devono  esser  rette  colle 
nuove  Costituzioni.  —  8.°  Ohi  per  giuste  cagioni  rinunziasse  di  sotto- 
stare  alle  nuove  Costituzioni,  deve  esser  collocate  ad  arbitrio  e  con 
autorita  de'  Superiori  in  qualche  casa  determinata  dell'  Ordine.  — 
9.°  Nel  diminuire  il  numero  delle  Province  o  mutarne  i  confini,  ove 
fosse  necessario,  il  Ministro  generale  proceda  insieme  coi  Definitori 
generali,  udito  anche  il  parere  de' Definitori  delle  province  di  cui  si 
tratta.  —  10.°  Quando  il  Ministro  generale  presente  e  con  lui  i  De- 
finitori generali  avranno  rassegnato  1'ufficio  che  esercitarono  fino  a 
questo  giorno  (4  ottobre  1897),  il  nuovo  Ministro  generale  sara  no- 
minate dal  Papa,  e  i  Definitori  generali  dalla  Congregazione  de'  Ve- 
scovi  e  Regolari;  intanto  essi  continuino  a  stare  in  ufficio. 

In  esecuzione  di  questa  Bella  di  Leone  XIII,  il  Card.  Serafino 
Yannutelli,  Prefetto  della  Congregazione  de'  Yescovi  e  Regolari,.  re- 
cossi,  il  5  ottobre,  al  Collegio  di  S.  Antonio  in  Yia  Merulana,  ov'  e 
la  Curia  generale  dell'Ordine  de'  Frati  Minori.  Ivi  fin  dal  mattino 
venivansi  raccogliendo  dai  varii  conventi  della  citta  a  drappelli  i 
Frati  delle  quattro  famiglie  menzionate.  Y'erano  di  tutte  le  nazioni 
e  di  tutte  le  eta  e  in  numero  di  circa  duecento  si  adunarono  nella 
chiesa  di  S.  Antonio.  II  P.  Luigi  da  Parma,  Ministro  generale  del- 
l'Ordine, scaduto  dall'uffizio  per  la  Bolla  papale,  ha  detto  la  sua 
colpa,  secondo  la  consuetudine  dell'Ordine:  atto  che  ha  destato  la 
commozione  in  tutti.  II  Cardinale  fe'  allora  1'elogio  del  P.  Luigi, 


228  CRONACA 

come  di  colui  che  non  per  forza  o  per  bassi  motivi  rinunziava  al- 
rnffizio,  ma  per  altissime  ragioni  che  ]o  rendevano  tanto  piu  bene- 
Tiierito  dell'Ordine  Francescano.  Encomio  il  zelo  di  lui  nella  carica 
sostenuta  e  fin'i  dicendo  che  il  suo  nome  ngurera  ne'  fasti  seraflci 
massiinamente  per  questo  fatto  dell'unione  delle  qnattro  famiglie  fran- 
cescane.  In  vece  di  lui  fu  eletto  dal  Papa  a  Ministro  generale  il 
P.  Luigi  Lauer,  di  nazione  tedesco,  il  quale  presto  giuramento  e  ri- 
cevette  dal  Cardinale  i  sigilli  dell'Ordine.  Mons.  Budini,  Sostituto 
della  Congregazione  de'  VV.  e  RR.  pubblico  allora  gli  altri  officiali 
della  Curia ;  e  si  passd  quindi  alia  lattura  della  Bolla  Felicitate  qua- 
da/m,  che  tutti  que'  pii  religiosi  accolsero  con  riverenza  filiale. 

II. 
COSE  ITALIANS 

1.  Disiriganni  de'  liberal!  e  il  temuto  pericolo  clerical*.  —  2.  Congresso  mas- 
sonieo  delle  Logge  dell'alta  Italia  a  Milano;  due  document!  che  ri- 
guardano  lo  scopo  della  Massoneria.  —  3.  Morte  dell'illustre  storico 
Benedettino,  P.  Luigi  Tosti.  —  4.  II  P.  Tosti  e  la  cosi  detta  Concilia- 
zione.  —  5.  Sdegni  liberaleschi  contro  il  Card.  Arcivescovo  di  Milano 
e  per<-he.  —  6.  Lettera  ai  Prefetti  contro  la  pornografia.  —  T.  Varo  della 
Garibaldi  e  della  Emanuele  Filiberto.  —  8.  I  Congress!  regional!  cat- 
tolici  delle  Marche  e  della  Toscana.  —  9.  Tre  lettere  xiircolari  contro 
i  cattolici,  spedite  dal  Di  Rudini  ai  Prefetti. 

1.  Nei  festeggiamenti  ufficiali  del  XX  settembre  due  confessioni  sono 
venute  fuori  dalla  bocca  di  quasi  tutti  i  liberali,  come  ora  riferiremo 
colle  stesse  loro  parole  :  primo,  che  ben  altro  essi  si  aspettavano  dalla 
presa  di  Roma  e  che  il  presente  assetto  italico  non  e  certo  quello 
che  essi  immaginarono,  27  anni  or  sono ;  secondo,  che  i  cattolici  (detti 
per  ischerno  clericali)  sorgono  dapertutto  coi  loro  congressi,  coi  loro 
comitati,  colle  loro  molteplici  associazioni  e  soprattutto  colla  loro  com- 
patteEza  e  disciplinato  organamento :  cosa  che  li  ha  impensieriti  as- 
sai  JQ  che  hanno  chiamato  pericolo  clerieale.  —  Infelici  costoro !  Chi  sa 
che  cosa  s'erano  imaginati  dover  diventare  1' Italia  dopo  aver  tolto  al 
Papa  il  dominio  di  quel  palmo  di  terra.  Forse  di  abolire  il  nome  cri- 
stiano,  quasi  che  la  forza  spirituale  della  Chiesa  dipendesse  tutta  so- 
stanzialmente  dal  potere  temporale,  benche  ammettiamo  che  questo 
le  sia  di  guarentigia.  In  fatti,  gia  udimmo  il  Bovio  dire  a  Firenze 
che  egli  non  celebrava  il  XX  settembre  reale,  ma  un  XX  settembre 
ideale,  di  la  da  venire,  e  che  in  Roma  la  parola  romana  la  dice  an- 
cora  il  Papa.  Or  ecco  altre  simiglianti  geremiadi.  c  Furono  davvero 
«  bei  sogni  ridenti  quelli  che  sorrisero  il  XX  settembre  1870,  allor- 


CONTEMPORANEA  229 

•«  che  il  telegrafo  diffuse  in  Italia  la  notizia  che  alle  10  del  mattino, 
•«  dalle  mura  di  Porta  Pia,  battute  in  breccia  e  sfondite,  erano  en- 

<  trati  in  Roma  i  bersuglieri  del  colonnello  Rebaudi,  noa  senza  aver 

<  lasciato  qualche  vittima,  fra  cui  1'eroico  maggiore  I'agliari.  Furono 
«  bei  sogni...  Le  vane  lusinghe  ai  Yaticano  e  fors'anco  altrove  non  sono 

<  ancora  deposte,  di   una  restaurazione,  d'un  ritorno   all'antico...  Di 
~€  fronts  a  questa  propaganda  antinazionale  quale  difesa  viene  oppo- 
«  sta?  Lo  dica  il  malcontento,  il   malessere  generale.  »  Cosi  il  Sup- 

plemento  al  Caffaro  (n.°  261).  «  L'animo  non  si  puo  sottrarre  a  un 
«  senso  di  malinconia  nel  pensare  quante  delusioni  fertili  di  scetti- 
€  cismo,  abbiano  sostituito  le  sfolgoreggianti  speranze  del  nostro  pe- 
«  riodo  eroico...  L' Italia  integrata  in  Roma  avrebbe  dovuto  meglio 
•€  rispondere  alia  inissione  vagheggiata  dai  suoi  profeti,  dai  suoi  mar- 
«  tiri,  che  1'avevano  circondata  di  tanta  luce  intellettuale,  di  tanta 
«  gloria  epica,  di  fronte  agli  altri  popoli.  Roma  e  senza  dubbio  ma- 
«  tenalmente  assai  migliorata,  per  quanti  error!  si  siano  affastel- 
«  lati.  anche  per  questo  lato  di  rinnovamento  edilizio :  ma  e  soprat- 
«  tutto  la  Roma  ideale,  la  Roma  del  pensiero,  la  Roma  della  fortezza, 

<  la  Roma  della  scienza,  la  Roma  della  virtu  civile  che  non  e  apparsa 
«  ancora  tra  le  colossali  memorie  antiche,.  tra  il   fasto  e   la   potenza 

<  papale.  >   Cosi  il  Secolo  XIX  (n.°  261).   <  Se  il  Papato  e  risorto  ad 
« im  prestigio  morale  altissimo,  come  nota  la  Capitate,  del  quale  non 
«  vi  ha  esempio  da  secoli,  se  il  gesuita  nioderno,  cioe  il  cattolico  in- 
«  transigente,  che  e  il  vero  cattolico,  invade  ogni  cosa,  come  ai  tempi 
«  di  Tertulliano,  quale  ne  e  la  causa?  Non  e  difficile  la   risposta : 
-«  egli  e  perche  il  popolo  italiano  vede  frustrate  le  sue  speranze,  e  si 
«  accorge  che  dagl'immensi  sacrificii  fatti  per  1'indipendenza  e  la 
c  grandezza  della  patria  non  ha  colto,  dopo  37  anni,  altro  frutto  che 
«  di  disinganni,  di  crudeli  patimenti  e  di  miseria.  >  Cosi  il  Paese  di 
Napoli   (n.°  263).  Un'altra   effemeride,  la  Capitale  (n.°  243)  assegna 
tal  causa  a  questi  effetti.   «  Parra  una  bestemmia   la  nostra,  fra  noi 
«  liberali  ed  il  solo  dubbio  un  reato  di  leso  patriottismo,  ma  noi  ab- 
«  borrenti  della  dissimulazione,  osiamo  di  esporre  francaniente,  libe- 
«  ramente  il  nostro  pensiero.  II  pericolo  clericale,  che  ad  ogni  pie'so- 
«  spinto  si  denunzia,  consiste  per  1'appunto  nell'avere  noi  creduto  che 
«  la  questione  romana  fosse  risoluta  colla  breccia  di  Porta  Pia  e  colla 
« legge  delle  guarentige.   Se  a  quest'  intento   poco  o   nulla,  nei  27 
«  anni  trascorsi  si  e  operate,  lo  si  deve  a  quella  forza  deleteria  che 
«  risiede  nella  controversia  politica  clericale  che  e  sempre  viva  e  pal- 
«  pitante.  Essa  spezzera  ogni  iniziativa  di  sana  educazione  dello  Stato 
«  laico  e  del  rinnovamento  di  Roma,  che  abbia  per  oggetto  la  sovrap- 
«  posizione  di  uno  strato  geologico  di  nuova  formazione   sulla  Roma 
«  papale.  Alia  grandezza  della  Roma  dei  Cesari,  quelia  della  spada; 


230  CRONACA 

«  alia  grandezza  della  Eoma  papale,  quella  della  croce ;  la  terza  Romar 
«  quella  degli  Italiani,  rimane  allo  stato  di  grandezza  nelle  sole  buone- 
«  intenzioni  1.  »  Finalmente  il  Cavallotti  in  un'ode,  Uesodo  dal  Qia- 
nicolo,  in  cui  facendo  parlare  il  Garibaldi  quasi  stomacato  della  Roma 
de'  liberali,  gli  mette  in  bocca  quest'ultima  strofa :  «  Ah !  finch&  di 
Porta  Pia  —  Non  sia  un  altro  il  di  festoso  —  Figli  miei,  tanta  ironia 
—  Si  risparmi  al  mio  riposo.  » 

2.  II  20  settembre,  le  Logge  massoniche  dell'alta  Italia  si  riuni- 
rono  in  congresso  a  Milano.  Delle  cose  interne  dell'associazione,  nulla 
e  trapelato  ai  profani.  Due  documenti,  ambedue  autentici,  ci  mani- 
festano  (se  ancor  fosse  d'uopo)  il  fine  da  conseguire  dalla  setta  e  i 
mezzi  per  ragghmgerlo.  II  primo  documento  e  una  lettera  aperta, 
diretta  dalle  dette  Logge  al  Card.  Ferrari  e  a  tutto  1'episcopato  lom- 
bardo,  quasi  in  risposta  alia  lettera  pastorale  del  medesimo  episcopate, 
pubblicata  il  7  decembre  1896,  al  principiar  delle  feste  ambrosiane 
sulla  Massoneria  e  sul  Socialismo.  Della  lettera  massonica  registriamo 
un  breve  tratto. 

«  Sul  limitare  del  secolo  ventesimo  (dicono  i  frammassoni  ai  Vescovi 
«  lombardi)  bandiste  le  feste  ambrosiane,  iniziandole  colla  vostra  Pastorale 
«  del  7  Dicembre  1896,  ossia  colla  calunnia  contro  la  Massoneria  e  il  So- 
«  cialismo,  e  le  chiudeste  col  Congresso  in  S.  Angelo,  ossia  colla  enuncia- 
«  zione  di  riconquiste  impossibili:  in  ambe  le  manifestazioni  affermando 
«  spirito  bellicoso,  eccitante  gli  avversari  alia  lotta.  Lottiamo  pure.  Pero 
«  le  armi  nostre  sono  diverse:  voi  ci  designate  alia  persecuzione  e  al  di- 
«  sprezzo  del  consorzio  civile,  per  ricuperare  un  potere  che  la  civilta  a 
«  buon  diritto  vi  tolse:  noi  vi  combattiamo  coll'ausilio  della  scienza  per 
«  circoscrivere  il  vostro  dominio  e  il  ministerio  vostro  nei  confini  della 
«  Chiesa.  A  voi  le  armi .  di  Lojola  e  Gusman ;  a  noi  quelle  di  Mazzini  e 
«  Garibaldi,  nostri  grandi  Maestri.  Un  alto  dovere  massonico  ci  esorta  oggi 
«  a  solennizzare  la  ricorrenza  del  20  Settembre  1870,  giorno  in  cuifurono 
«  spezzate  le  catene  di  un  servaggio  che  opprimeva  da  molti  secoli  I'Uma- 
«nitd:  traduciamo  1'esplicazione  di  questo  doverenel  presente  documento; 
«  ed  affidandolo  serenamente  al  pubblico  verdetto,  affermiamo  che  se  dopo 
«  il  14  luglio  1789  il  feudaliemo  medioevale  fu  debellato  per  sempre,  il 
«  20  Settembre  1870  ha  consegnato  alia  posterita  la  caduta  del  vostro  se- 
«  colare  istituto,  o  Eminenze,  per  la  risurrezione  del  quale  cercate  di  for— 
«  zare  a  vostro  danno  1'inesorabilita  della  storia. » 

II  secondo  documento  forse  anche  piu  importante,  consiste  nelle 
risoluzioni  che  la  setta  prese  ed  approve  nel  congresso  per  la  sua 
lotta  contro  il  cristianesimo.  Esse  sono  state  pubblicate  dal  Secolo  di 
Milano,  e  sono  le  seguenti. 

1  Queste  citazioni  ci  sono  fornite  dall'egregia  Unita  Cattolica. 


CONTEMPORANIIA  231 

«  1.°  Promuovere  dai  poteri  dello  Stato  la  instaurazione  d'una  politica 
«  nettamente  laica  (ossia,  anticristiana),  riduceodo  il  clero  alle  condizioni 
«  di  tutti  gli  altri  cittadini. —  2.°  Provvedere  a  che  1' istruzione,  special- 
«  mente  elementare,  sia  impartita  con  esclusioue  assoluta  di  ogni  concetto 
«  religioso.  —  3.°  Cooperare  a  far  si  che  tutte  le  frazioni  .del  partito  libe- 
«  rale  si  federino  allo  scope  di  costituire  una  organizzazione  di  tutti  i  partiti 
«  su  un  comune  programma  di  politica  ecclesiastica:  agire  al  fine  di  avere 
«  la  maggioranza  nei  municipii  e  nelle  province  per  conseguire  la  piu  sol- 
«  lecita  attuazioue  dell' istruzione  laica,  agendo  di  qui  sul  governo  centrale. 
«  —  4.°  Curare  la  popolarizzazione  delle  scienze  fisiche  e  naturali  in  forma 
«  facile,  rivolta  a  dare  le  ragioni  delle  leggi  e  dei  fenomeni  della  natura.  — 
«  5.°  Richiamare  ovunque  all'osservanza  dell'art.  3  del  regolamento  del  9  ot- 
«  tobre  1895  intorno  all'insegnamento  religioso  nelle  scuole.  —  6.°  Favorire 
«  tutte  le  riunioni  della  gioventu  delle  scuole  e  dell'officina,  che  servano 
«  ad  educarne  le  forze  fisiche,  morali  ed  intellettuali.  —  7.°  Agire  col  popolo 
«  sul  governo  per  la  sollecita  promulgazione  di  leggi  speciali:  sulla  riforma 
«  dell'istruzione  primaria,  sulle  basi  scientifiche  deirinsegnamento  ogget- 
«tivo;  sull'esclusione  del  clero  dal  dirittn  di  successione  per  tutta  la  giu- 
«  risdizione  della  diocesi ;  sul  divorzio,  sulla  precedenza  del  matrimonio 
«  civile:  sull'elezione  popolare  dei  sacerdoti  in  cura  d'anime;  sulla  sorve- 
« glianza  dei  benefizi  ecclesiastic!;  sull'effettiva  e  completa  soppressione 
«  delle  corporaziorii  religiose  e  simili.  —  8.°  Favorire  in  genere  tntte  quelle 
«  associazioni  (anche  le  leghe  femminili)  per  mutuo  soccorso,  cooperazione, 
«  educative,  ecc.,  che  nel  forraare  il  cittadino,  concorrono  a  crearne  la  di- 
<<  gnita  e  1'indipendenza.  » 

3.  II  24  settembre  moriva  a  Montecassino,  confortato  di  tutti  i 
sacramenti  e  della  benedizione  apostolica,  1'illustre  storico  benedettino, 
P.  Luigi  Tosti  della  Congregazione  Cassinese,  Sottoarchivista  della 
S.  Sede  ed  Ispettore  generate  pei  monumenti  sacri  in  Italia.  Nato 
egli  dall'  illustre  famiglia  dei  Conti  Tosti  di  Napoli,  il  13  febbraio  del 
1811,  di  giovane  eta  entro  nel  monastero  di  Montecassino,  e  nel  1833 
fu  ordinato  sacerdote.  La  sua  vita,  tutta  dedita  alle  opere  di  pieta  e 
di  studio,  si  passo  la  maggior  parte  ne'  monasteri  di  Montecassino  e 
in  quelli  di  S.  Paolo  e  S.  Callisto  di  Eoma.  Egli  e  stato  una  nobi- 
lissima  figura  di  monaco,  di  scrittore  e  d'  italiano.  II  Tosti  ha  un 
principalissimo  posto  tra  i  narratori  di  storia  ecclesiastica  ed  italiana 
del  medio  evo;  disciplina  che  egli  coltivd  con  amore  intenso,  let- 
terario  e  patrio.  E  anche  dopo  i  progressi  della  critica  storica  de'  nostri 
tempi,  egli  riinane  sempre  un  geniale  rappresentatore  di  fatti  storici. 
Le  principal!  sue  opere  sono :  La  Contessa  Matilde  e  i  romani  Pon- 
tefici  —  La  Lega  Lombarda  (1848)  —  Storia  della  Badia  di  Montecas- 
sino —  Salterio  della  Vergine  —  Salterio  del  Pellegrino  —  Salterio  del 
Soldato.  Scritti  varii,  cioe  :  S.  Benedetto  al  Parlamento  nazionale;  Tor- 
quato  Tasso  e  i  Benedettini  Cassinesi;  Mealeck  —  La  congiura  di  Ca- 
tilina  e  la  Guerra  Giugurtina,  volgarizzate  —  Storia  d'Abelardo  e  i  suoi 


232  CRONACA 

tempi  —  La  sfaria  dello  scisma  Greco  (1851);  —  Ricordi  Biblici  —  Vitce. 
di  S  Benedetto  —  //  Concilio  di  Costanza  (1853)  —  //  Reyesto  di  Cle- 
mente  V,  dedicate  a  Leone  XIII.  11  P.  Tosti  per  la  sua  erudizione  e 
pel  posto  che  occupava  fu  in  reluzione  coi  piu  dotti  dell'Europa  e 
anche  con  uoinini  politici  de'  nostri  tempi.  Ricevette  lettere  e  visite 
anche  dal  Gladstone ;  quando  da  Pio  IX  ebbe  1'  incarico  di  salvare  dal 
Fisco  alcuni  monasteri  di  Roina,  gli  riusci  di  strappare  dalle  unghie 
rapaci  la  Seal  a  Santa  e  S.  Callisto,  e  Pio  IX  scrivevagli :  «  Carissimo 
Tosti,  la  rete  e  tornata  carica  di  certi  pescicoli;  ne  ringrazio  il  pe- 
scatore.  Mi  fido  sufficientemente  del  pescatore,  ma  del  mare  niente, 
niente,  niente.  > 

4.  II  P.  Tosti  richiama  alia  mente  di  tutti  i  contemporanei  il 
dissidio  tra  lo  Stato  d'  Italia  e  la  Chiesa  e  quel  qualsiasi  tentative- 
che  alcuni  hanno  tentato  (piii  o  meno  rettamente)  di  rappacificazione. 
Sarebbe  colpa,  quindi,  non  consegnare  alia  storia  questo  episodic  della 
vita  dell'  illustre  Benedettino.  11  P.  Tosti,  dunque,  uomo  di  cuore,. 
pensatore  cristiano  e  intendente  delle  tradizioni  papali  e  nazionali 
d'  Italia,  era  infiammato  dall'idea  nobilissima  che  le  due  potesta  pro- 
cedano  unite  e  concordi  pel  bene  comune  della  Chiesa  e  della  patria. 
In  questo  pensiero  il  Tosti  si  rannoda  a  quel  movimento  cattolico- 
nazionale  accarezzato  dal  Grioberti,  dal  Rosmini,  dal  Ventura,  da  Ce- 
sare  Balbo  e  da  altri,  si  ecclesiastic!  come  secolari;  e  a  tal  uopo  ten- 
devano  specialmente  tre  suoi  lavori  :  Bonifacio  VIII,  La  Contessa  Ma- 
tilde  e  i  romani  Pontefici,  e  La  Lfiga  lombarda.  Questa  nobilissima  idea,, 
come  la  chiamammo,  suppone  pero  la  condizione  necessaria  d'uno  Stato 
che  non  abbia  offeso  direttamente  il  Capo  della  Chiesa,  ne  persista 
nell'offesa,  privandolo  della  sua  piena  liberta  e  indipendenza;  come 
ha  fatto  e  sta  facendo  lo  Stato  italiano.  Con  tale  Stato,  diciamo,  il 
quale  intende  rimanere  tale,  tenendo  sub  hostili  dominatione  1'augu- 
sto  Capo  della  Chiesa,  ogni  conciliazione  e  impossible ;  come  e  im- 
possibile  che  Dio  si  riconcilii  con  chi  non  vuol  pentirsi  del  pec- 
cato,  e  vuol  continuare  in  esso.  Altro  e  se  si  tratta  di  rassegnazione 
e  di  pazienza,  di  cui  Leone  XIII,  e  prima  Pio  IX,  diedero  illustri 
esempii.  Ora,  il  P.  Tosti,  nella  sua  mente  piena  di  ricordi  storici 
italiani  di  altri  tempi,  non  tenendo  con  to  di  quel  che  e  a  tempi 
nostri  lo  Stato  laico  d'  Italia,  accarezzo  la  conciliazione.  dimenticando 
la,  condizione  necessaria  da  noi  descritta ;  e  cosi  cadde  in  quella  de- 
bolezza  in  cui  caddero  parecchi  altri,  tra  i  quali  il  Passaglia  e  il 
Curci,  piu  a  noi  vicini.  Una  prova  e  il  suo  opuscolo  sr.lla  Concilia- 
%,ione,  ove  in  forma  di  novella  consigliava  la  conciliazione,  permet- 
tendo  pero  all'offensore  della  Chiesa  di  restare  nella  sua  pervicacia. 
Cosa  compassionevole  !  In  fatti,  a  chi  legge  1'opuseolo,  il  P.  Tosti 
non  appare  piu  il  gran  pensatore,  ma  una  mente  indebolita.  Pero, 


CONTEMPOIUNEA  233 

saputo  che  quel  suo  scritto  era  disapprovato  dal  Papa  (e  non  solo  da 
•ohi  lo  oircondava,  come  scioccameute  dicono  i  liberali),  ne  fe'  pronta 
riparazione  con  una  lettera  che  mettiatno  a  pie'  di  pagina  *.  1  liberali, 
che  con  articoli  magniloquent!  hanno  voluto  aver  dalla  parte  loro  il 
Tosti,  dovrebbero  imitare  1'ossequio  di  lui  all'autorita  ecclesiastica. 
Ma  essi  f.-mno  pro  dell'altrui  scandalo  e  tirano  dritti  per  la  loro  via, 
•dispre/zando  anche  la  logica.  Ed  e  curioso  vedere  gli  apostoli  del  libe- 
ralismo  e  del  razionalismo,  come  i  signori  della  Nazione,  del  D.  Chi- 
sciotte,  della  Tribuna,  sciorinar  articoli  in  lode  d'un  gran  Monaco,  il 
quale  (eccetto  quella  debolezza,  di  cui  fece  ammenda)  fu,  oltre  che 
uno  storico  erudito,  un  figlio  devotissimo  della  Chiesa.  Della  qual 
•devozione  essi  non  hanno  bricciolo ;  laddove  quello,  che  nel  Tosti 
fu  difetfio  passeggero,  lo  posseggono  abitualmente,  elevato  alia  cente- 
sima  potenza,  con  tutte  le  perftdie  <-he  1'accompagnano. 

i">.  A  Milano,  il  20  settembre,  I'autorita  ecclesiastica  non  fe'  inal- 
berare  la  bandiera  tricolore  sulla  guglia  del  duomo  niilanese.  E  fece 
ottimamente.  In  fatti,  era  egli  cosa  giusta  che  sopra  un  tempio  cri- 
stiano  e  cattolico  quasi  in  mano  della  Madonnina  della  guglia,  si  inal- 
beras^e  una  bandiera  per  menar  festa  il  giorno  anniversario,  in  cui 
il  capo  del  cristianesimo  fu  privato  della  sua  piena  liberta  e  ridotto 
prigmne  in  un  palazzo?  L'essere  il  dimmo  milanese  dichiarato  monu- 
inento  nazionale  non  gli  toglie  la  qnalita  di  tempio  cattolico.  Per  tal 
fatto  I'antielericalume  di  Milano  ando  in  furore,  e  la  sera  del  giorno 
-stesso  adunatisi  parecchi  sotto  le  finestre  del  Card.  Ferrari,  uscirono 
in  urli  e  schiamazzi  con  grida  di  Morte  al  Cardinale.  II  Comitato  dio- 

1  Roma,  S.  Callisto,  3  giugno  1887.  —  Sccellenza  Revma.  —  Si  leva 
molto  rumore  in  questi  giorni  intorno  ad  un  raio  opusc-'lo  La  Concilia- 
stone ;  p^che  parole  di  adesione  a  quelle  solenni  del  Santo  Padre  dette  nel- 
rAlloouzione  dell'ultimo  Coucis  oro  :  ut  funettutn  illud  cum  Romano  Pon- 
tifi<-atu  dissidium  aliquando  tollatur.  Come  toglierlo  ?  Spetta  al  Papa  il 
definirlo  lo  non  1' bo  definite  «  Questo  in  fondo  in  fondo  il  Padre  Tosti 
non  lo  dice  »  nota  la  Vuce  della  Venta,  e  dice  bene.  Perohe  ho  scritto 
questo  opuscoioV  Perche  mi  doleva,  come  cattolico,  vedere  il  Santo  Pa-ire, 
Bpintn  dalla  carita  di  Cristo,  proporre  riconciliazione  e  pace  e  non  essere 
secondHto  Ho  fatto  bene  o  male?  Me  ne  rimptto  al  Papa,  g-iu.iice  supremo 
dello  nostre  azinni  A  me  il  debito  dell'amile  sog-gezione.  Del  resto  se  si 
vuol^  da  me  una  corinlusione,  questa  non  pu6  essere  altro  che  quella  vo- 
luta  dal  S^nto  Padre  ed  intesa  nel  senso  che  egli  1'  intende  e  la  vuole. 
Prejro  V  E.  Revma  di  far  conoscere  al  Santo  Padre  nel  modo  piu  esplicito 
questi  miei  aentimenti  e,  se  si  crede,  di  renderli  anche  pubblici.  Ringra- 
ziandola  del  favnre,  ho  1'onore  di  segnar.ni  con  profondo  ossequio,  Di  Vostra 
Eccelleuza  Reveren  lissima  Umilmo  deviiio  servo  LUIGI  TOSTI,  Cat*inesc, 
Vicearchivista  della  8.  Sede  —  A.  S  E.  Revma  Mons.  Mario  Mocenni,  Ar- 
civescovo  di  Eliopoli,  Sostituto  della  Segreteria  di  Stato  di  S.  S. 


234  CRONACA 

cesano  railanese  ha  riparato  1'insulto  villano  con  atti  di  protesta  e  con 
affettuosa  lettera  al  Oardinale.  Quest!  in  risposta  diceva  con  fermezza 
ambrosiana.  «  Finehe  mi  si  doniandera  cosa  che  io  possa  fare  per  gio- 
vamento  di  tutti  (e  vorrei,  lo  sa  Iddio,  fossero  i  primi  i  miei  offen- 
bori  a  giovarsene),  lo  faro :  non  ho  la  vita  che  per  ispenderla  a  pro 
dei  figli  miei  e  fratelli  in  Gesii  Cristo.  Ma  quando  si  chiedesse  di 
prender  parte  e  di  assentire  ad  atti  che,  per  varie  circostanze,  rie- 
scono  ostili  alia  Chiesa  ed  al  Vicario  di  Gesu  Cristo,  e  di  compierli, 
quasi  direi,  per  mano  della  Vergine  benedetta  e  dall'alto  del  maggior 
tempio  (e  sarebbe  caso  unico  al  mondo  nonche  in  questa  penisola) 
allora  piu  che  mai  dovrei  ricordarmi  di  essere  Yescovo,  e  di  essere 
con  vincoli  ancor  piu  stretti  e  con  piu  solenni  giuramenti  legato  alia 
Chiesa  ed  alia  sede  di  Pietro;  ne  potrei  allora  dimenticare  1'aposto- 
lico  eterno  non  possumus:  e  se  avesse  da  prevalere  una  forza  a  cui 
non  si  possa  resistere,  altro  non  rimarrebbe  al  Yescovo  che  di  soffrire 
con  (resu  e  col  Vicario  di  lui  in  terra. » 

6.  La  pornografia  dilaga,  specialmente  nelle  grandi  citta.  I  chioschi 
di  vendite  riboccano  di  racconti  equivoci  ed  osceni  e  di  figurine  sconce ; 
ne'  teatri  si  veggono  rappresentazioni  indegne ;  gli  avvisi  per  la  pub- 
blicita  nelle  vie  sono  spesso  formati  con  incisioni  da  trivio,  le  quarte 
pagine  di  certi  giornali  sono  lezioni  di  immoralita,  le  vetrine  de'  libra! 
spesso  fanno  mostra  di  titoli  e  frontispizi  sozzi,  senza  parlare  di  altre 
cose,  di  cui  il  tacere  e  bello,  dalle  quali  (come  diceva  1'Alimonda)  i 
nuovi  venuti  alia  vita  bevono  le  prime  rivelazioni  del  peecato.  II  pre- 
sente  Ministero  ha  gia  fatto  per  mezzo  della  questura  qualche  cosa  di 
lodevole  in  questa  parte.  Ora  e  uscita  una  lettera  ai  Prefetti  che  cre- 
diamo  bene  far  nota  a  tutti ;  purche  essa  non  rimanga  lettera  morta. 

«  Non  di  rado  pervengono  reclami,  perche,  specialmente  nelle  grandi  citta, 
« si  veggono  esposte  nei  chioschi  dei  giornali  o  nelle  vetrine  dei  librai  o 
«  si  distribuiscono  in  pubblico  stampe,  fotografle  e  libri  osceni  senza  che 
«le  autorita  di  pubblica  sicurezza  procedano  contro  gli  espositori  o  distri- 
«butori  di  cosi  sconvenienti  pubblicazioni.  E  noto  che  le  nostre  leggi  con- 
« tengono  prescrizioni  severe  per  punire  coloro  che  in  tal  modo  offendono 
« la  morale  ed  il  buon  costume.  Difatti  1'articolo  339  del  Codice  penale  pu- 
«  nisce  chiunque  distribuisca  sotto  qualunque  forma,  o  esponga  al  pubblico, 
«o  offra  in  vendita  scritture,  disegni  o  altri  oggetti  osceni:  e  1'articolo  64 
«  della  legge  di  pubblica  sicurezea  completa  tali  disposizioni,  dando  facolta 
«  agli  uflBziali  ed  agli  aganti  di  levare  e  trasmettere  all'autorita  giudiziaria, 
«  per  il  procedimento,  figure  o  disegni  imrnorali,  se  chi  li  ha  esposti  alia 
«  pubblica  vista  rifiuta  di  toglierli;  e  infine  gli  articoli  3  e  7  della  legge 
«sulla  stampa  e  65  della  legge  di  pubblica  sicurezza  disciplinano  la  pub- 
«blicazione  degli  stampa ti.  Devo  percio  pregare  vivamente  le  SS.  W.  di 
«  richiamare  i  dipendenti  funzionari  alia  rigorosa  osservanza  di  siffatte  di- 
«  sposizioni,  onde  cessino  tolleranze  ingiustificate  e  sia  repressa  nei  modi  di 


CONTEMPORANEA  235 

« legge  ogni  offesa  al  buon  costume.  Delle  istruzioni  che  le  SS.  VV.  non 
«  mancheranno  di  dare,  gradir6  essere  informato  e  attendo  intanto  un  cenno 
•«  di  ricevuta  della  presente.  —  Pel  Ministro:  Serena.  » 

7.  La  gente  d' Italia,  sollecita  del  pane  quotidiano,  non   pensava 
che  vi  fosse  bisogno  di  due  altre  navi  per  la  marina.  Ma  errava,  poi- 
ch£  i  custodi  della  difesa  della  nazione  pensavano  il  contrario,  e  ve- 
nivano  preparando  nei  cantieri  di  Sestri  e  di  Castellammare  due  nuove 
navi :  1'  incrociatore  Garibaldi,  varato  a  Sestri  il  27   settembre,  e   la 
colossale  nave  Emanu&le  Filiberto,  varata  a  Castellammare  il  29  dello 
stesso  mese.  Al  varo  di  ambedue  le  navi  precedette  la  benedizione  litur- 
gica;  a  Sestri  fu  data   dal   Parroco,  a  Castellammare   da  Mons.  Del 
Giudice,  Primicerio  della  cattedrale.  Per  il  varo  della  Emanuele  Fi- 
liberto erano  presenti  i  Principi  di  Napoli ;  ed  Elena  fu  quella  che  in- 
franse  la  bottiglia  di  sciampagna  per  il  cosi  detto  battesimo  della  nave. 
L! 'Emanuele  Filiberto  6  una  nave  di  prima  classe  ma  di  seconda  gran- 
dezza  e  fu  cominciata  il  5  ottobre  1893.  Essa  misura  piu  di  111  rne- 
tri  di  lunghezza  massima  e  21  di  larghezza;  e  armata  di  otto  cannoni 
da  milliinetri  152,  quattro  da  120,  otto   a   tiro   rapido   da  millimetri 
120,  da  molti  altri  minori   e   da   quattro   tubi  pel  lancio  dei  siluri. 
L'equipaggio  sara  di  32  ufficiali  e  500  marinai.  La  detta  nave,  quando 
sara  corredata  di  tutto,  costera  un  venti  milioni.  —  Allo  scriver  que- 
ste  parole  ci  viene  in  mente  questo  sentimento,  forse   troppo   filoso- 
ftoo,  ma  giusto.  Cio  e :  chi   scrivera  la  storia  di   questa   nave   potra 
narrare   ai   nostri  posteri  se  e  quante  vite  umane   con   questi   venti 
milioni   si   saranno  risparmiate   e   quanti   dolori   leniti.  Poiche  si  sa 
che  non  si  fabbricano  navi  per  pompa. 

8.  La  Patria  d'Ancona  e  1'  Unitd  Cattolica  di  Firenze   ci   perven- 
gono  piene  di  belle  cose  sui  cougressi  regional!  cattolici   delle   Mar- 
che  in  Fano  e  della  Toscana  in   Vblterra.  Quello   delle   Marche,  ap- 
pena  accennato  nell'ultimo  quaderno,  era  il  V  Congresso  cattolico  mar- 
chigiano  e  fu  tenuto  nella  chiesa  di  S.  Agostino,  convertita  in  aula. 
Era  presidente  onorario  il  Card.  Manara  ed  effettivo  il  Conte  Paganuzzi. 
Tutti  i  Vescovi  delle  Marche  mandarono  la  loro  adesione  e  parecchi 
erano  presenti  al  Congresso.  II  frutto  dei  discorsi,  fatti  da  valenti  ora- 
tori  nelle  adunanze  generali,  e  degli  studii  particolari  delle  varie  Se- 
zioni,  si  pud  scorgere  dalle  deliberazioni  prese :    sulle  elezioni  ammi- 
nistralive,  suirinsegnamento  religioso,  sul  problema  soaiale,  sulla  stampa 
cattolica,  sulle  banche  cattoliclie,  sulla  difesa  delle  opere  pie  di  beneft- 
cenza  e  di  culto,  snirobolo  di  S.  Pietro. 

II  Congresso  cattolico  toscano  fu  cominciato  a  Volterra,  il  23  set- 
tembre, sotto  la  presidenza  del  -Marchese  Bottini  di  Lucca.  Anche  a 
Volterra,  come  sempre  in  queste  belle  assisie  de'  cattolici,  tanto  la 
parola  calda  degli  oratori  nelle  adunanze  generali,  quanto  la  discus- 


236  CRONACA 

sione  pacifica  nelle  Sezioni  si  verso  su  tutti  i  punti  della  vita  cri- 
stiana  cattolica  pubblica :  SuH'educazione,  sull'organamento  de'  catto- 
lici,  sull'economia  sociale,  sulle  scuole,  sullo  spirito  di  preghiera  e- 
di  saerificio,  snlla  santifioazione  delle  feste,  contro  la  besteminia,  sui 
giornali  cattolici,  sul  Papa,  eccetera.  Notiamo  due  discorsi :  i|uell(> 
dell'Arciprete  di  Terricciola  (Volterra)  che  parlo  del  suo  comitato 
parrocchiale,  vero  modello  di  comitato  che  egli  descrisse  in  tutte  le 
fasi  della  sua  storia,  con  applausi  clegli  uditori;  e  il  discor&o  di  Mons. 
^escovo  di  Colle,  il  quale,  parlando  dell'aristocrazia  e  della  democrazia, 
disse :  «  Amianio  la  religione,  siamo  fedeli  ai  suoi  precetti  e  ai  suoi 
principii,  e  il  secolo  ventesirno  sara  il  secolo,  non  dell'aristocazia,. 
non  della  democrazia,  ma  il  secolo  del  cristianesimo.  » 

9.  L'officiosa  Opinione,  che  propala  il  pensiero  del  Ministro  del- 
1s  interne,  il  March.  Di  Kudini,  riferisce  (ed  6  cosa  narrata  an  che  da 
tu'tti  gli  altri  giornali)  come  recentemente  il  detto  Ministro  ha  spe- 
dito  tre  lettere  ai  Prefetti  contro  i  cattolici.  L' Opinione  s'aifanna  a 
dichiarare  che  esse  sono  contro  i  clericali,  non  contro  i  cattolici ;  ma 
per  noi  le  due  parole  sono  sinonime,  come  tante  volte  abbiamo  pro- 
vato  (Veggasi  p.  es.  il  quaderno  1105  pag.  5).  Le  dette  tre  lettere 
circolari,  il  Rudini  non  vuole  che  sieno  conosciute  alia  lettera ;  gli 
preme  pero  che  ne  sia  palese  il  senso.  La  prima  lettera  rigunrda  le 
associazioni  c;tttoliche,  che  egli  ritiene  contrarie  all'unita  d1  Italia^ 
la  seoonda  concerne  le  adunanze  e  i  congressi  cattolici  nelle  ohiese  \ 
la  terza  riconla  ai  Prefetti  come  la  Corte  suprema  giudiziaria  ha  ricono- 
soiuto  colle  sue  sentence  che  le  riunioni  nelle  chiese  non  streUamente 
religiose  sono  soggette  alle  leggi  di  polizia.  «  Le  circolari  del  Mar- 
«  <  hese  Di  Rudini  (dice  1'  Opinione)  sono  C9ntro  i  clericali,  cioe'  con- 
«  r.ro  coloro  che  combatt;ono  apertamente  1'unita  e  la  liberta  d' Italia, 
«  contro  1'abuso  indecoroso,  biasimato  anche  da  un  illustre  e  \>i»  Pre- 
«  lato  Moris.  B'womelli,  di  convertire  le  chiese  destinate  e  consecrate 
«  al  culto  in  clubs  settarii,  ove  si  vorrebbe  cospirare  contro  le  leggi 
«e  coatro  la  patria».  Cosi  quel  giornale  in  difpsa  del  suo  padrone;, 
il  quale  deve  pur  sapere  che  clericali  sono  il  Pupa,  i  Cardinal!,  i  Ve- 
scovi  e  tutti  i  ?eri  cattolici  e  che  essi  nelle  loro  riunioni  aoao  sem- 
pre  entro  i  limiti  della  legge. 


CONTEMPORANEA  237 

III. 

COSE  STRANIERE 

(Notizie  G-enerali).  1.  AUSTRIA  Ricevimenti  official!  di  Sovrani  a  Budapest ; 
tumulti  nelle  Camere  di  Vienna;  duello  del  Badeni  col  Wolf  a  Vienna; 
riparazione  dello  scandalo.  —  2.  BELGIO.  Cristiani  social! ;  congresso 
internazionale  per  la  legislazione  del  lavoro;  morte  del  Vescovo  di 
Tournai.  —  3.  GERMANIA.  Infortunii.  —  4.  SPAONA.  Particolarita  e  mo- 
tivi  della  dichiarazione  della  scomunica  del  Vescovo,  Cervera;  caduta 
del  Ministero ;  i  liberali  al  potere. 

1.  (AUSTRIA).  Due  cose  principal!  ci  fornisce  la  cronaca  dell' Austria 
Ungheria,  nel  passato  settembre,  da  narrare :  i  ricevimenti  officiali  di 
Sovrani  a  Budapest  e  il  duello  del  Badeni.  Rispetto  alle  visite  dei 
Sovrani  (cosi  le  chiamano)  alia  capitale  dell' Ungheria,  esse  furono 
splendide  per  festeggiainenti  e  per  straordinario  concorso  di  po- 
polo.  La  priina  visita  fu  quella  dell'  Imperatore  di  Germania.  Que- 
sti,  finiti,  il  10  settembre,  gli  esercizii  militari  di  molti  corpi  d'eser- 
cito  presso  Omburgo,  si  reco  a  Totis  nel  distretto  di  Comorn  d'Un- 
gheria  ove  1'attendeva  un  altro  sfoggio  di  milizie,  pronte  a  mostrare 
la  loro  valentia  nelle  rapide  e  varie  mosse  di  strategia.  Alle  mano- 
vrt  di  Totis  seguirono,  il  15  del  medesimo  mese,  magnifiehe  cacce 
e  il  20  1'  entrata  solenne  dei  due  Imperatori  a  Budapest,  tutta 
messa  a  festa  con  pompa  orientale.  Nel  brindisi  dell' Imperatore  Gu- 
glielmo  fu  fatta  spiccare,  come  awenne  nell'altro  di  Omburgo,  la  tra- 
grande  forza  della  triplice  alleanza.  Questo  era  da  aspettare.  Ma  quel 
che  riusci  nuovo  fu  il  magnificare  oltre  ogni  credere  le  grandezze 
antiche  e  moderne  dei  ilagiari :  tanto  che  i  figli  della  giovane  Un- 
gheria, prepotenti  oppressor!  degli  altri  popoli  della  monarchia,  ne 
furono  fuori  di  se  per  la  gioia.  In  quei  giorni  tutte  vollero  rammen  - 
tare  le  glorie  patrie  a  dar  risalto  alia  loro  supremazia  su  gli  altri : 
floridezza  di  commerci,  diffusione  d'  istruzione,  ampiamenti  di  citta, 
progredimenti  moderni  per  mezzo  di  vie  ferrate,  di  telegrafi,  di  tele- 
foni  e  tra  questi  quello  di  IGoO  chilometri  tra  la  capitale  della  Ger- 
mania e  la  loro  Atone,  testfc  aperto  al  pubblico.  Di  li  a  sei  giorni 
Budapest  ebbe  la  ventura  di  accogliere  altri  ospiti  reali,  i  Sovrani  di 
Romenia.  Questi  erano  venuti  per  restituire  la  visita,  loro  fatta  1'anno 
passato  dall' Imperatore  Francesco  Giuseppe  a  Bucarest.  Alcuni  inte- 
ressati  hanno  voluto  vedere  anche  in  questo  semplice  atto  di  corte- 
sia  un'adesione  di  Re  Carlo  alia  triplice  alleanza.  A  noi  basti  dire 
che  le  accoglienze  furono  liete  e  strepitose. 


238  GRONAGA 

Le  ordinanze  delle  lingue  in  Boemia  e  in  Moravia  hanno  susci- 
tato  una  gran  tempesta  nell'Impero  ATistriaco.  Le  ordinanze  delle 
lingue  sono  intese  a  riconoscere  al  popolo  czeco  della  Boemia  e  della 
Moravia  il  diritto  di  adoperare  negli  atti  pubblici  la  propria  lingua, 
diritto  garantito  dalla  Costituzione  a  tutte  le  nazioni  dell'Impero.  Ora 
i  Tedeschi  dell'  Impero  austriaco  non  vogliono  concedere  agli  altri  quel 
che  essi  hanno.  Prima  delle  vacanze  fuvvi  tempesta  con  ostruzione 
spaventevole  nelle  Camere,  col  codazzo  d'iin  duello  fra  il  giovane  czeco 
Horica  e  il  Wolf,  uno  dei  piu  fanatici  irredentisti  tedeschi ;  fuvvi 
lotta.fuori  delle  Camere  nella  stainpa  (per  esempio,  nelle  Egerer  Nach- 
richten,  giornale  diretto  dal  tedesco  Hofer),  la  quale  riscaldo  tanto 
gli  animi  dei  cittadini  che  in  Boemia  e  in  Moravia  si  sono  persino 
convenuti  di  non  fornirsi  delle  cose  necessarie  alia  vita  se  non  nelle 
botteghe  dei  proprii  nazionali.  Proprio  e  il  caso  di  dire  che  Boemi, 
Moravi  e  Tedeschi  non  coutuntur,  come  una  volta  i  Sarnaritani  e  gli 
Ebrei.  In  sul  finire  delle  ferie  parlamentarie  comitati  e  sottocornitati 
di  partiti  si  adtinavano  a  conferenza;  i  deputati  si  abboccavano  coi 
membri  del  Governo  e  coi  capi  degli  altri  gruppi  (club)  con  tale  foga 
che  tutto  indicava  la  vivacita  delle  prossime  battaglie,  nella  riaper- 
tura  delle  camere,  ii  23  settembre.  Infatti,  spalancate  le  porte  del 
parlamento  ai  ventitre  gruppi  di  partiti  (che  tanti  sono  tra  piccoli  e 
grandi),  a  mala  pena  si  pote  fare  Pelezione  del  presidente  e  dei  vi- 
cepresidenti  delle  Camere :  tanto  fu  il  baccano  assordante  e  villano 
degli  ostruzionisti  tedeschi.  Tosto  apparve  che  i  deputati  invece  di 
intendere  al  bene  del  popolo,  erano  tornati  la  dentro  col  proposito  di 
ricominciare  la  lotta  feroce  del  passato  giugno,  col  proposito  di  so- 
verchiarsi  a  vicenda  e  di  sopraffarsi.  In  quel  pandemonio  si  udi  la 
voce  di  un  deputato  che  avvertiva  esservi  tra  loro  poliziotti  trave- 
stiti,  mandati  a  invigilarli  dal  Presidente  del  Consiglio,  Badeni.  II 
deputato  Wolf  credette  la  cosa  e  aggiunse,  gridando,  un'  ingiuria  con- 
tro  il  Badeni.  Questi  lo  sfido  a  duello  a  condizioni  assai  gravi.  II 
duello  avvenne.difatti  il  25,  alia  pistola,  scambiandosi  tre  volte  allo 
stesso  tempo  le  palle  alia  distanza  di  25  passi.  II  Badeni  fu  ferito 
al  primo  scambio  nella  parte  superiore  del  braccio.  Fu  scandalo  enorme 
che  un  cattolico,  presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  violando  le 
leggi  della  Chiesa  e  dell'Impero  che  proibiscono  il  duello,  scendesse 
in  campo  a  mettere  a  repentaglio  la  propria  vita,  senza  verun  pro- 
fitto.  Ma  una  riparazione  dello  scandalo  si  ebbe  quando  il  26,  come  poi 
fa  telegrafato  alia  Voce  Cattolica  di  Trento,  il  Badeni,  prosciolto  dalle 
censure  ecclesiastiche,  si  confesso  e  ricevette  la  SS.  Comunione.  Cosi 
il  duello  e  stato  pubblicamente  riconosciuto  un  delitto. 

2.  (BELGIO).  La  Lega  Democratica  e  una  societa  operaia  di  tutto  il 
Belgio,  la  quale  ha  per  iscopo  di  stringere  in  un  solo  fascio  le  asso- 


CONTEMPORANKA  239 

ciazioni  popolari  del  paese  eel  allo  stesso  tempo  reca  scritto  in  fronte 
il  distintivo  di  essere  sottomessa  all'autorita  ecclesiastica  in  tutto  cio 
che  risguarda  le  questioni  sociali;  laddove  il  Vlaamsche  Christene 
Volkspariij  (Partito  deinocratico  cristiano  fiammingo)  non  vuole  sa- 
perne  di  autorita.  Ora  in  questo  partito  1'uomo  di  idee  spinte  e  di 
cervello  torbido,  il  sacerdote  sospeso  Daens,  deputato  di  Alost,  con 
altri,  tinti  della  medesima  pece,  a  voce  e  in  iscritto  menavano  gua- 
sto  nel  popolo  e  procuravano  di  tirare  dalla  loro  quelli  che  appar- 
tengono  alia  Lega  Democratica.  II  19  settembre,  il  Preside  della  Lega 
D&moeratica,  il  sig.  Yerhaegen,  con  coraggio  cristiano,  in  piena  adu- 
nanza  fe'  professione  di  sudditanza  all'episcopato  e  dichiaro  che  la 
Lega,  per  non  abbassarsi  allo  stato  di  fazione,  avrebbe,  nel  prestare 
la  mano  soccorritrice  all'operaio,  seguito  sempre,  come  per  il  passato, 
le  istruzioni  del  medesimo  episcopate.  Egli  propose  poi  ai  voti  un  re- 
golamento,  inteso  a  tenere  purgata  la  Lega  dai  disubbidienti  e  falsi 
cattolici.  La  proposta  passo  a  grande  maggioranza  di  voti.  Gli  avversarii 
si  sono  dati  a  schiamazzare  dentro  e  fuori  della  radunanza  contro  la 
decisione  presa.  Ma  e  inutile  discutere  quando  si  sa  che  la  pietra  di 
paragone  per  raffigurare  il  cattolico  genuine  e  1'ubbidieriza  all'auto- 
rita dei  pastori  delle  anime.  Da  alcuni  si  vuole  riscontrare  nella  Lega 
nno  spirito  di  antagonismo  alia  Federazione  dei  Circoli  cattolici,  pre- 
sieduta  dal  Ministro  di  Stato,  il  Sig.  Woeste,  ed  assai  benemerita 
della  causa  cattolica;  ma  non  pare  che  il  rimprovero  sia  giusto.  La 
Lega  non  si  propone  di  opporsi  in  verun  modo  alia  Federazione  dei 
Circoli  cattolici ;  essa  mira  semplicemente  a  compierne  1'opera,  dif- 
fondendo  1'apostolato  cattolico  nelle-  masse  operaie,  fra  i  lavoratori, 
per  i  quali  la  Federazione,  sorta  quando  il  diritto  di  voto  era  ristretto, 
ha  arie  troppo  conservatrici  e  borghesi.  Auguriamo  ai  cattolici  belgi 
maggiore  unita  e  concordia  e  con  cio  auguriamo  maggior  nuinero  di 
vittorie  nelle  elezioni. 

Sulla  fine  di  settembre  fuvvi  il  congresso  internazionale  (comin- 
cid  il  di  27)  per  la  legislazione  del  lavoro.  Si  discusse  in  maniera 
peculiare  1'  intervento  dello  Stato  nelle  questioni  sociali.  II  P.  Caste- 
lein,  facendo  suo  il  programma  del  Sig.  Arturo  Yerhaegen,  sostenne 
calorosamente  1'  intervento. 

Registriamo  la  morte  di  Monsignor  Isidoro  Du  Roussaux,  novante- 
simo  sesto  Yescovo  di  Tournai,  avvenuta  il  23  settembre.  Egli  era  un 
santo  e  zelante  pastore,  di  cuor  generoso  e  di  natura  costante.  Era  nato 
ad  Hal  (citta  del  Brabante  meridionale)  il  19  gennaio  dell'a.  1826. 

3.  GERJIANIA.  Una  disgrazia,incolta  alia  marina  tedesca,  ha  destato  da 
per  tutto  la  commiserazione,  dentro  e  fuori  la  patria.  II  22  settembre 
la  torpediniera  S  26  naufrago  per  fortuna  di  mare,  dinanzi  al  porto 
di  Cuxhafen  (Amburgo),  traendo  seco  nel  profondarsi  il  giovane  coman- 


2-iO  CRONACA 

dante,  il  Duca  Federigo  Guglielmo  di  Meklemburgo  Suhwerin,  e  pa- 
recchi  marinai  E  questa  la  terza  perdita  di  simili  navi,  fatta  negli 
nltiini  anni  dall'armata  tedesca.  II  Duca  nacque  nell'aprile  dell'anno 
1871.  Delia  sua  morte  si  hanno  dal  fuochista  commoventi  particola- 
rita.  Egli,  non  priraa  si  accorse  che  la  nave  era  irrimediabilmente 
perduta,  chiamd  a  se  i  marinari  e  comunico  loro  ch'egli  non  li  avrebbe 
abbandonati  e  sarebbe  perito  con  loro.  I  marinai,  commossi,  lo  sup- 
plicarono  a  salvarsi  da  solo.  Ma  il  Principe  fu  irremovibile.  S'  ingi- 
nocchio  e  prego  Dio  di  non  dargli  morte  penosa ;  i  soldati  ripeterono 
le  sue  parole.  Intanto  1'acqua  irruppe  nella  nave  che  in  istanti  scom- 
parve. 

4.  (SPAGNA).  Questa  nazione  ci  richiama  di  nuovo  a  se,  a  cagione  di 
due  fatti  importanti,  la  dickiarazione  di  scomunica  del  Yescovo  di 
Maiorca  e  la  dimissione  del  ministero.  E  quanto  al  primo  avveni- 
mento,  dobbiamo  ora  esporre  le  particolarita  del  medesimo  che,  per 
la  ristrettezza  del  tempo,  dapprincipio  non  potemmo  avere.  Abbiamo 
davanti  agli  occhi  la  lettera  pastorale  del  venerando  vegliardo,  Mons. 
Yescovo  Cervera  y  Cervera,  che  questi  ordind,  il  14  settenibre,  si 
leggesse  in  tutte  le  parocchie  della  sua  diocesi  a  schiarimento  e  a 
condanna  dell'attentato  del  Governo  ;  abbiamo  inoltre  la  narrazione 
fatta  dall'autorevole  periodico  degli  Agostiniani  spagmtoli,  La  Ciudad 
de  Dios  4  e  non  poche  altre  relazioni  imparziali.  Cio  premesso,  ascol- 
tiamo  prima  le  ragioni  del  Governo,  conforme  alle  suddette  fonti.  I 
beni  conflscati  del  Santuario  di  Nostra  Signora  di  Lluch  erano 
uppartenuti  ad  un'antica  cappellania,  estinta  da  oltre  quarant'anni 
ed  erano  stati  dichiarati  liberi  dalla  manomorta.  La  dichiarazione  fu 
confermata  1'anno  1869,  benche  si  decidesse  allora  che  il  Priore  del 
santuario  di  Nostra  Signora  di  Lluch  avrebbe  continuato  ad  ammi- 
nistrare  i  beni  che  sono  vasti  boschi  del  valore  di  un  milione  e  mezzo. 
Siccome  I'aminiiiistrazione  del  Priore  non  era  abbastanza  vigilante, 
tagliandosi  gli  alberi  senza  cura,  e  verificandosi  molti  abusi,  il  di- 
rettore  della  proprieta  dello  Stato,  per  lagnanze  ricevute,  dispose  ogni 
cosa  leg.lmente  per  la  presa  di  possesso  diretta ;  e  la  questione  sot- 
toposta  al  Ministro  delle  finanze,  fu  risolta  in  senso  favorevole  allo 
Stato  con  un  decreto  reale  del  31  luglio.  II  Yescovo  spedi  allora  al 
Ministro  una  supplica  per  chiedere  la  sospensiva;  ma  gli  fu  risposto 
che  1'esegmmento  di  un  decreto  reale  non  pud  essere  sospeso  se  non 
per  via  contenziosa. 

Mons.  Vescovo,  invece,  fonda  la  sua  protesta  sul  cumulo  di  prove 

che  il  Priore  del   Santuario  addusse  il  9  luglio  (sin   da  quel  tempo 

il  Governo  comincio  a  muovere  1'  infelice  pedina)  a  dimostrare  il  suo 

1  La  Ciudad  de  Dios  (La  Citta  di  Dio),  revista   religiosa,  cientifica  y 

literaria,  Madrid,  20  de  Septiemtre  de  1897,  pag.  159. 


CONTOMPORANKA  2  i  1 

diritto  alia  eccezione  dell'estinzione  di  quella  proprieta;  il  medesitno 
Prelate  corrobora  inoltre  la  sua  protesta  col  fatto  ch'  egli  aveva  for- 
mulate il  ricorso  e  si  accingeva  ad  appellare  al  tribunale  del  conten- 
zioso  quando  seppe  che  il  Ministro  aveva  ordinato  1'uso  della  forza 
armata,  se  mai  fosse  stato  necessario,  affinche  il  delegate  delie  finanze 
procedesse  alia  confisca  dei  beni  della  cappellauia.  Inoltre  Monsignor 
Cervera  nota  non  esser  vero  che  in  altre  diocesi  Pincameramento  di 
beni  ecclesiastic!  siasi  eseguito  senza  proteste :  prima  i  Vescovi  della 
provincia  ecclesiastica  di  Yalladolid,  riuniti  in  Ciudad  Rodrigo,  sotto 
la  presidenza  del  loro  metropolitano,  1'Enio  Cardinal  Cascajares,  quindi 
i  Vescovi  della  provincia  di  Siviglia,  si  sono  appellati  al  Nunzio  del 
Papa  contro  siffatte  spoliazioni  del  Ministro.  Tali  proteste  furono  pub- 
blicate  nei  Boletines  Eclesid slices.  Infine  Mons.  Yescovo  di  Maiorca, 
dichiarando  incorso  nella  scomnnica  il  Ministro  delle  finanzo,  appella 
al  Concilio  di  Trento  (c.  II  della  sessione  22)  e  alia  bolla  Apostolicae 
Sedis,  e  certo,  trattandosi  di  un  Ministro  di  ana  nazione  assai  cat- 
tolica,  non  si  puo  dire  che  Mons.  Yescovo  abbia  male  operato.  Ma, 
anche  prescindendo  dalle  scouiu  iche,  si  debbono  pur  esser  accorti  i 
Governi  liberaleggianti  che  il  continue  metter  mano  ai  beni  di  Chiesa 
hen  li  disseta  mai  e  li  lascia  come  tanti  Tantali,  arrabbiati  per  sete  di 
oro  che,  per  un  verso  e  per  un  altro,  si  dilegua  loro  dinanzi,  come.ora 
avviene  nelle  costosissime  guerre  delle  [sole  Filippine  e  di  Cuba. 
•  In  una  conferenza  dei  Ministri  del  Groverno,  P  Uditore  della  nun- 
ziatura  (il  Nunzio  era  asseute)  confute  le  ragioni  ovvero  i  pretest! 
del  Q-overno,  e  prese  le  >lifese  del  Yescovo,  so.stenute  con  mirabile 
concordia  dal  capitolo  e  da  tutto  il  clero  della  diocesi.  L' Uditore 
disse  in  sostanza  non  esservi  per  la  Chiesa,  rispetto  a  simili  qnistioni, 
altra  le.-ge  che  il  Concordato  dell'a.  1851  e  le  riforme  introdotte, 
Pa.  1859,  dal  Rios  Rosas,  laddove  il  Ministro  delle  finanze,  Navarro 
Reverter,  giustifica  la  legalita  del  suo  ordine  col  decreto  reale  del- 
Pa.  1871,  proprio  di  quell'anno  1871  quando  la  rivoluzione  faceva 
man  bassa  su  gP  istitnti  ecclesiasfici.  E  da  notare  che  il  delegate 
delle  fluanze,  ovvero  il  ricevitore  generate  della  pTovincia,  mancd  di 
tatto  e  si  comporto  con  leggerezza,  scegliendo  proprio  il  tempo  che 
a  quel  santuario  acsorre  maggior  numero  di  pellegrini  (dal  9  al  13  set- 
ternbre),  per  presentarsi  al  santuario  con  una  scorta  di  carabinieri  e 
di  doganieri.  E  fu  prodigio  che  il  malumore  popolare  non  prorompesse 
in  qualche  protesta  manesca. 

Monsignor  Cervera,  che  ha  ora  settanta  anni,  &  un  prela*o  molto 
dotto,  di  carattere  fermo  e  zelante  degli  interessi  della  Chiesa.  Fu 
cacciato  in  esilio  Panno  1874,  quando  era  arciprete  di  Toledo  ;  ma 
dopo  la  Ristaurazione,  il  Governo  riconobbe  le  sue  belle  qualita  di 
mente  e  di  cuore,  e  lo  propose  per  le  sedi  di  Maiorca  e  di  Ivica,  ove 

<-f-    V     /.  vol.  XII,  fa*c.  1136.  16  9  ottobre  <897. 


242  CRONACA 

e  assai  stimato  ed  amato  dai  suoi  diocesani.  Rispetto  al  sig.  Navarro 
Reverter,  egli  appartiene  ad  una  famiglia  di  onorati  mercadanti  di 
Valenza,  parecchi  del  quali  professano  opinion!  carliste.  E  ingegnere 
e  oratore  eloquente,  ed  ha  sempre  manifestato  sentiment!  cattolici. 
Finianio  con  un  cenno  sul  santuario  di  Lluch.  E  situate  a  greco 
dell'  isola  di  Maiorca,  fra  le  baie  di  Alcudia  e  di  Pollensa,  nella  valle 
di  Escorca,  recinto  da  monti  asperrimi.  E  il  piu  celebre  delle  isole 
Baleari ;  i  ricchi  doni,  accumulativi  dai  fedeli,  attestano  la  devozione 
del  popolo  per  la  Vergine  Santa.  La  valle,  ove  s'  innalza  il  tempio,  e 
del  pari  assai  nota  ai  forestieri  per  i  famosi  vini  di  Malvasia  e  di  Mon- 
tana che  i  ridossi  di  quei  monti  producono  abbondevolmente  a  rin- 
franco  unico  degl'  isolani. 

II  29  settembre,  il  di  appresso  al  ritorno  della  corte  da  San  Se- 
bastiano  a  Madrid,  mentre  la  stampa  faceva  i  suoi  eommenti  sulla 
dichiarazione  della  scomunica  del  Vescovo  di  Maiorca  e  sul  misterioso 
abboccamento  del  Ministro  Woodford  col  Ministro  dell'interno,  il  Duca 
di  Tetuan,  il  ministero  rimise  il  suo  ufficio  in  mano  della  Regiria 
reggente, v  che  accetto.  II  contegno  del  Woodford,  il  quale  aveva  un 
certo  sapore  di  ultimatum  che  gli  Stati  Uniti  davanp  alia  Spagna,  invi- 
tandola  gentilmente  ad  una  presta  fine  della  guerra  cubana,  ha  fatto 
traboccare  la  bilancia  che  gia  era  assai  scossa.  Questo  fu  il  motivo 
piu  forte  che  ha  indotto  il  Governo  conservatore  a  dimettersi ;  ma 
non  si  hanno  da  dimenticare  gli  altri  due  motivi,  1'agitazione  carlista 
e  la  scomunica  del  Ministro  Reverter,  divenuto  esoso  ad  un  popolo  che 
riguarda  i  diritti  della  sua  fede  come  le  pupille  dei  suoi  occhi.  Con 
un  partito  conservatore  ben  unito  le  cagioni  di  crisi  ministeriale,  se 
non  eliminare,  almeno  si  potevano  attutire ;  ma,  come  disse  il  Gene- 
rale  Azcarraga  nel  Consiglio  dei  Ministri,  il  28  settembre,  la  tragica 
fine  del  Canovas  decapitb  il  partito  conservatore,  cioe  lo  rese  imbelle 
a  resistere  all'esercito  dei  partiti  che  travagliano  la  Spagna.  Ben  e. 
vero  che  da  buona  pezza  il  partito  conservatore  era  scisso  in  due,  in 
quello  che  segue  il  Silvela  e  in  quello  che  riteneva  per  capo  il  Ca- 
novas e  poscia  1' Azcarraga.  Ma  questo  dissidio,  se  era  cagione  di  de- 
bolezza  nel  partito  conservatore,  pure  non  ne  disgregava  tan  to  le  forze 
da  risentirsene  il  libero  e  vario  maneggio  del  Governo,  attesochd  1'au- 
torita  e  la  destrezza  dell'uomo  che  teste  e  scomparso  dalla  scena  po- 
litica,  ne  sapeva  abilmente  moderare  gl'  impeti.  In  questi  ultimi  di, 
riuscite  male  le  pratiche  per  una  riconciliazione  fra  le  due  frazioni, 
i  conservator!  hanno  dovuto  cedere  ad  una  minoranza  unita  e  forte. 

La  Regina  Reggente,  Cristina,  dopo  lunghe  discussion!  col  Gene- 
rale  Martinez  Campos,  col  Sagasta,  col  Silvela  e  col  Pidal,  confermo 
il  4  ottobre  il  seguente  ministero,  composto  dai  Sagasta.  Prassede  Sa- 
gasta, presidenza  del  Consiglio;  Pio  Gull6n,  affari  esterni ;  Groizard, 


CONTBMPORANEA  243 

giustizia  ;  Generate  Correa,  guerra  ;  Contrammiraglio  Bermejo,  marina; 
Capdepon,  interne;  Conte  Xiquena,  lavori  pubblici ;  Lopez  Puigcerver, 
finanze :  Moret  y  Prendergast,  colonie.  II  Sagasta,  nato  1'a.  1827  a 
Torrecilla  di  Cameros  nella  provincia  di  Logroiio,  e  stato  spesso  Mi- 
nistro  nelle  rivolte  spagnuole ;  il  Moret  y  Prendergast,  il  Capdep6n  e 
il  Lopez  Puigcerver  sono  anch'essi  antichi  ministri.  E  stata  aperta 
la  porta  ai  soli  liberali.  Come  sollievo  e  compenso  a  tante  sciagure  della 
nobilissima  nazione  spagnuola  e  stato  il  ricevimento  fraterno  e  caloroso 
onde  fu  accolta  nel  porto  di  Lisbona,  il  10  settembre,  la  sua  squadra 
navale,  composta  delle  belle  corazzate  Cristobal  Colon,  Almirante 
Oquendo,  Infanta  Maria  T/iereza  e  Vi%caya  e  della  contratorpediniera 
Destructor.  Per  undici  giorni  Q-overno  e  privati  gareggiarono,  con 
ogni  sorta  di  svaghi,  a  rendere  gradito  ai  marini  spagnuoli  il  soggiorno 
nella  capitale  del  regno.  Le  sponde  del  Tago,  sempre  festanti  per 
varia  postura  e  per  sontuose  ville,  risuonavano  di  armoniosi  concenti 
e  di  clamorosi  evviva  che  si  ripercotevano  da  centinaia  di  graziosi 
battelli  schierati  sulle  onde  tranquillissime.  Oh  !  tornassero  pure  quei 
tempi  quando  le  navi  della  Spagna  e  del  Portogallo,  senza  rivalita, 
correvano  i  lontani  mari,  apportatrici  della  fede  di  Cristo  e  del  nome 
della  patria. 

IN&HILTERRA  (Nostra  Corrispondenta).  1.  II  XIII  centenario  dell'arrivo 
di  S.  Agostino  in  Inghilterra,  e  la  speciale  importanza  che  ha  rive- 
stita.  —  2.  La  commemorazione  protestante,  e  la  Conferenza  di  Lambeth 
coi  suoi  risultati.  —  3.  La  commemorazione  cattolica.  Una  commovente 
Lettera  del  Papa.  —  4.  Le  pompe  religiose  di  Ramsgate.  —  5.  La  Con- 
ferenza della  «  Catholic  Truth  Society  ».  Un  mirabile  discorso  del  Car- 
dinale  Vaughan.  —  6.  La  visita  alia  cattedrale  di  Canterbury.  Ricordi 
incancellabili. 

1.  La  celebrazione  del  XIII  centenario  della  venuta  di  S.  Ago- 
stino,  coi  suoi  quaranta  monaci  Benedettini,  in  Inghilterra,  segna 
un'altra  data  indimenticabile  e  gloriosissima  per  la  Chiesa  cattojica 
in  queste  isole,  non  soltanto  a  cagione  dello  straordinario  splendore 
che  la  segwalo,  onde  pud  dirsi  sotto  ogni  aspetto  riuscitissima,  ma 
piu  ancora  per  1'alto  carattere  e  significato  di  cui  hanno  saputo  im- 
prontarla,  con  pensiero  nobilissimo,  anzitutto  il  Sommo  Pontefice  e  il 
degno  Primate  cattolico,  Cardinale  Vaughan,  e  quindi  tutti  i  loro  coo- 
peratori,  dal  piu  alto  grado  fino  al  piu  umile.  Questo  secolo  XIX,  che 
ha  veduto  mitigarsi  e  di  mano  in  mano  cessare  fra  noi  le  persecu- 
zioni  tre  volte  secolari  contro  la  Chiesa  madre  di  Roma,  offrendole  in 
compenso  tanti  e  cosi  dolci  trionft,  non  poteva  chiudersi  (e  si  comprende 
or  meglio,  dopo  i  fatti  ai  quali  abbiamo  assistito)  senza  recarle  una 
di  quelle  apoteosi,  che  danno  arra  sicura  di  un  piu  lieto  avvenire. 


244  CRONACA 

Consapevoli,  per  1'esperienza  avutane,  della  santita,  del  grande  animo 
e  del  valore  degli  uomini  concessici  da  Dio,  noi,  Cattolici  inglesi, 
potremo  salutare  piu  fiduciosi  ed  esultanti  1'alba  del  secolo  che  sta  per 
aprirsi,  contemplando  il  tramonto  di  quello  che  ci  ha  ridonato  la  li- 
berta  religiosa  ed  in  cui  soltanto  poteva  compiersi.  atteso  1'universale 
passione  per  le  feste  commemorative,  un  avvenimento  cosi  caro  e  fe- 
condo  per  1'Inghilterra  qual  e  il  presente  centenario. 

2.  I  nostri  fratelli  dissident!,  i  Protestanti,  conoscevano  il  propo- 
nimento  dei  Cattolici  di  solennizzare  quanto  meglio  potevano  la  sim- 
paticissima  ricorrenza  di  quest'anno,  ed  erano  decisi  a  fare  altrettanto 
da  parte  loro.  Gia  1'anglicano  Aroivescovo  di  Canterbury,  il  celebre 
dottoF  Benson,  prima  della  sua  morte,  vi  rivolgeva  i  pensieri  e  le 
sollecitudini,  desideroso  di  fare  alcun  che  di  memorabile.  Quanto  si  e 
poscia  eseguito,  era  stato  da  lui  piu  o  meno  predisposto,  e  parec- 
chie  circostanze  hanno  favorito  il  compimento  dei  suoi  disegni.  In 
primo  luogo,  per  un  fortuito  incontro  di  date,  il  centenario  potevasi 
aasociare  al  60°  anno  di  regno  della  Sovrana.  In  secondo  luogo,  per 
meglio  illustrare  questo  giubileo  regale,  il  dottor  Benson  ebbe  cura 
di  fare  anticipare  di  un  anno  la  decennale  riunione  del  sedicente  epi- 
scopate anglicano  a  Lambeth;  e  cosi  ben  194  Vescovi,  rappresentanti 
invero  la  propagazione  piuttosto  della  schiatta  che  della  fede,  si  trova- 
rono  raccolti  da  ogni  regione  del  globo,  per  festeggiare  eziandio  il  cente- 
nario di  S.  Agostino.  Abbondavano,  dunque,  gli  elementi  di  apparato, 
e  si  trattava  soltanto  di  poterne  approtittare;  ma  qui  appunto  consi- 
steva  la  difficolta,  per  le  condizioni  intime  ed  essenziali  dell'anglica- 
nesimo.  I  nostri  Cattolici  hanno  lasciato  passare  la  commemorazione 
anglicana,  coprendo  molte  cose  col  velo  della  carita,  e  lasciando  al 
popolo  inglese  1'ufficio  di  fare  a  tempo  opportuno  i  paragoni.  Al  cor- 
rispondente,  perd,  inco.mbe  il  debito  di  accennare  almeno  i  fatti  piu 
cara.tteristici.  I  Prelati  Anglicani  raccolti  a  Lambeth  intramezzarono 
al  le  loro  sedute  una  gita  di  piacere  agli  storici  luoghi  di  Ebbs  Fleet, 
di  Richborough  e  di  Canterbury,  gita,  colla  quale  intesero  propria- 
mente  di  onorare  la  memoria  della  «  Missione  italiana  »  mandata  dal 
Pa,pa  Gregorio  Magno  in  Inghilterra.  II  2  ed  il  3  luglio  furono  de- 
dicati  a  tali  visite,  e  le  Compagnie  ferroviarie  si  prestarono  da  prin- 
cipio  con  mqlto  buon  volere  alia  felice  riuscita  del  «  pellegrinaggio  », 
aebbene  piu  tardi  se  ne  dichiarassero  pentite  e  fermamente  risolute 
di  evitare  simili  beghe  per  1'awenire.  Non  tutti  i  Prelati  vollero  par- 
tecipare  alia  commemorazione.  Cominciando  dai  due  Primati  di  Can- 
terbury e  di  York,  la  loro  comunanza  di  pensieri  e  di  sentimenti  non 
d,uro  neppure  sino  al  termine  dell'escursione  ed  il  Primate  del  Nord, 
fermatosi  a  meta  del  tragitto,  non  voile  andare  oltre.  Ad  Ebbs  Fleet 
si  form$  un  corteo  al  quale  si  unirono  il  Lord  Luogotenente  della. 


CONTEMPORANEA  245 

contea,  confe  Stanhope,  varii  altri  nobili  personaggi,  e  le  civic-he  au- 
torita  di  Eamsgate  in  gran  pompa.  II  decano,  il  capitolo  ed  il  coro 
di  Canterbury  eransi  accodati  al  treno  speciale  dei  «  pellegrini  » ,  e 
si  misero  alia  testa  della  processione.  Si  entro  cosi  nello  steccato  rin- 
chiudente  un  certo  spazio  intorno  alia  gran  Croce  fatta  innalzare  nel 
1884  dall'ora  defunto  Lord  Granville,  adorna  di  varie  figure  in  tutjte 
le  sue  facce  e  munita  alia  base  di  una  iscrizione  latina,  che  designa 
il  luogo,  come  quello  in  cui  S.  Agostino  ebbe  il  suo  primo  coll<>quio 
col  re  Etelredo.  Si  diede  nn'occhiata  fuggitiva  alia  Croce  ed  alia  iscri- 
zione, intorno  alle  quali  si  trovd  ben  presto  materia  di  dispute  e  di 
dissensi  accademici.  Quando  poi  si  voile  ritornare  alia  ferrovia,  non 
vi  era  piii  treno ;  e  si  dovette  aspettare  un'oretta,  con  quanto  main- 
more,  ve  lo  lascio  immaginare.  Da^  ultimo  si  pote  raggiungere  il  oar 
stello  di  Eichborough,  insignp  per  le  tracce  che  vi  si  conseryano 
della  dominazione  romana,  e  dove  alcuni  scrittori  pongono,  piuttostp 
che  ad  Ebbs  Fleet,  il  luogo  di  sbarco  di  S.  Agostino.  La  gioruata 
del  sabato  seguente  era  consacrata  a  Canterbury  nelle  cui  chiese  fu- 
rono  celebrate  varie  cerimonie  religiose,  che  non  posso  dilungarmi  a 
descrivere.  Inutile  dire  che  le  feste  non  si  chiusero  senza  lauti  con- 
viti,  rallegrati  da  brindisi.  Come  di  consueto,  a  cose  finite,  sorsero 
le  critiche  e  le  contese,  ne  mancano  i  Protestanti  che  biasimano, 
nelle  colonne  degli  stessi  fogli  religiosi,  la  commemorazione  di  Ago- 
stino, il  cui  noine,  dicono,  per  buone  ragioni,  non  dovrebbe  es^ere 
ueinmeno  pronunziato  nelle  chiese  anglicane.  A  che,  dunque,  tante 
fatiehe?!...  Si  ripresero  quindi  i  lavori  della  Conferenza  di  Lamheih, 
i  cui  finali  risultati  ebbero  solenne  espressione  in  una  lettera  collet- 
tiva,  chiamata  Enciclica  per  ironia,  la  quale,  come  doveva  nsitunil- 
mente  accadere,  deluse  interamente  le  aspettazioni,  specie  del  partito 
della  High  Church.  La  cosiddetta  Enciclica  di  Lambeth  e  un  vero 
monumento  dell'arte  di  nulla  risolvere  e  nulla  concludere.  Es»a  lascia 
sospese  ed  incerte  anche  le  question!  pratiche  e  stringenti :  come  deb- 
bano  regolarsi  i  missionarii  nei  casi  di  poligamia  dei  converteridi ;  se 
possano  ammettersi  a  nuove  nozze  le  persone  che  hanno  fatto  divorzio; 
se  accettisi  il  principle  dei  voti  e  della  vita  religiosa;  fino  a  quali 
limiti  debba  estendersi  la  critica  dei  libri  sacri,  e  cosi  via. 

Ma  cio  che  aspettavasi  colla  maggiore  ansieta  dagli  anglicani  c;it- 
tolic-izzanti  (catholic-minded)  era  la  decisione  della  Conferenza  di  Lam- 
beth per  quanto  concerne  il  gran  tema  della  riunione  delle  Chiese. 
Ora,  su  questo  argomento  si  e  avuta  una  dichiarazione  di  massima, 
certo  importante,  e  di  cui  il  nostro  Caidinale  Vaughan,  come  si  vedra 
qui  appresso,  ha  magistralmente  indicate  le  logiche  e  pratiche  con- 
seguenze.  Ma  la  logica  non  e  il  lato  forte  dell'anglicanesimo.  I  Ve- 
scovi,  infatti,  «  raccomandano  che  si  colga  ogni  opportunita  per  incul- 


246  CRONACA 

«  care  il  divino  intento  della  unitd  visibile  fra  i  Cristiani  come  un 
«  fatto  di  rivelazione  » ;  poiche,  soggiungono,  sono  passati  i  tempi  in 
cui  poteva  credersi  che  le  nostre  scissure  giovassero.  a  promupvere 
salutare  emulazione,  salvandoci  dall'  indolenza  e  dall'  iudifferentismo, 
sapendosi  ora  da  tutti  quali  gravi  pregiudizii  e  iatture  esse  abbiano 
prodotti.  Yi  e  molta  verita  in  queste  parole  ;  e  noi  possiamo  essere 
grati  agli  anglicani  di  Lambeth  dell'attenzione  che  hanno  dedicata 
cosi  all'wnttfd  visibile  della  vera  Chiesa  di  Gesii  Cristo,  come  gia  col 
loro  «  pellegrinaggio  >  alia  miesione  di  S.  Agostino  in  Inghilterra  ; 
poiche  la  nostra  causa  non  pud  che  avvantaggiarsene,  lo  vogliano 
essi  o  nol  vogliano.  Ma  quando  si  discende  poi  dall'astratto  al  con- 
creto,  quel  raggio  di  luce  che  pareva  rischiarare  1'  Enciclica  svanisce. 
Essa  e  muta  sui  mezzi  di  conseguire  1'  intento  divino  :  parla  bensi, 
in  sua  vece,  il  rapporto  della  Commissione  di  Yescovi  sull'Unita 
della  Chiesa;  ma  quale  disinganno  pei  cattolicizzanti  della  High 
Church!  Nel  cercare  una  base  di  riunione,  la  Commissione  vagheggia 
accordi  colle  Chiese  orientali,  ed  insieme  coll'  Unitas  Fratrum  di  Mo 
ravia ;  coi  Luterani-Scandinavi ;  coi  vecchi-cattolici  della  Germania, 
della  Svizzera  e  dell'Austria  ;  coi  neo-protestanti  di  Spagna,  del  Mes- 
sico,  del  Brasile,  di  Francia,  d'  Italia  e  del  Portogallo ;  insomma,  con 
quanti  hanno  scosso  il  giogo  <  degli  ingiusti  patti  di  comunione  im- 
posti  dalla  Chiesa  di  .Roma  » ,  sopra  tutto  poi  colle  sette  non  con- 
formiste  dell'impero  britaunico  e  degli  Stati  Uniti.  Ecco  tutto  !  Altra 
circostanza  degna  di  nota  e  che  1'  Enciclica  di  Lambeth  non  fa  alcuna 
allusione  ne  alle  recenti  Lettere  Apostoliche  di  Leone  XIII  riguar- 
danti  1'  Inghilterra,  ne  alia  famosa  Responsio  dei  dne  Primati  angli- 
cani. Alia  seconda,  e  ben  vero,  accenna  il  rapporto  della  Commis- 
sione, ma  una  sola  volta,  tanto  per  registrarla  come  un  fatto  storico, 
e  basta.  Questo  silenzio  &  certamente  assai  caratteristico  :  ma,  se  an- 
gustia  molte  anime  appartenenti  alia  High  Church,  fa  piuttosto  sorri- 
dere  i  Cattolici.  I  sogni  di  corporate  reunion  devono  svanire ;  ma  gli 
atti,  le  parole  ed  il  silenzio  stesso  del  pseudo  episcopate  anglicano 
cospirano  tutti  ad  illuminare  viepiu  le  anime  rette  e  sincere,  contri- 
buendo  cosi  ad  effettuare  i  disegni  da  Dio  ispirati  a  Leone  XIII  ed 
ai  suoi  cooperatori. 

3.  Ecco  ora  giunto  pei  Cattolici  il  momento  di  rnostrarsi  e  di  com- 
memorare  alia  loro  maniera  S.  Agostino  e  la  sua  missione.  Leone  XIII 
e  il  primo  a  levare  autorevolmente  la  voce,  in  una  memoranda  let- 
tera  al  Cardinale  Yaughan,  il  cui  testo  e  stato  pubblicato  anche  da 
grandi  giornali  quotidiani,  come  il  Times.  Prima  d'  inviare  tale  do- 
cumento,  il  Papa  aveva,  nell'ottava  dell'  Assunzione,  istituita  con 
Breve  un'Arciconfraternita  di  preghiere  e  buone  opere  per  il  ritorno 
della  Granbrettagna  alPunita  della  fede,  Arciconfraternita  avente  sede 


CONTEMPORANEA  247 

a  Parigi,  sotto  il  patrocinio  delPAddolorata  e  colla  direzione  del  Su- 
periore  generale  del  Sulpiziani.  Con  ragione  quindi  i  Cattolici  inglesi 
considerano  che  il  Sommo  Pontefice  ha  voluto  prendere  questo  cen- 
tenario  come  punto  di  partenza  per  una  nuova  azione  religiosa,  al 
grande  intento  di  convertire  1'Inghilterra,  molto  opportunamente  ricor- 
dando  nella  sua  lettera  al  Cardinale  Vaughan  i  santi  aneliti  di  S.  Paolo 
della  Croce,  dei  PP.  Olier  e  Ignazio  Spencer,  del  Cardinale  Wiseman 
e  di  altri  illustri  uomini,  consacratisi  per  tutta  la  loro  vita  allo  stesso 
apostolato  di  preghiera.  Leone  XIII  e  il  nuoTo  Gregorio  Magno,  il 
Cardinale  Vaughan  il  nuovo  Agostino,  le  Gallie  si  adoperano  un'altra 
volta  generosamente  a  favorire  i  disegni  di  Eoma  a  vantaggio  dell'  In- 
ghilterra  e  del  mondo.  Questo  e  il  nuovo  orizzonte  che  1'Arcivescovo 
di  Westminster  apri  dinanzi  ai  nostri  occhi  durante  le  magniflche 
feste  di  Eamsgate,  commentando  ed  illustrando  la  lettera  pontificia. 
4.  Ramsgate,  donde  scorgesi  in  una  vicina  altura  PAbbazia  di 
S.  Agostino,  faceva  parte  un  tempo  dell'  isola  di  Thanet,  dalla  quale 
il  mare  si  e  in  processo  di  tempo  ritirato,  unendola  cosi  alia  Grah- 
brettagna.  Quell'  isola  fu  la  grande  porta  dell'antica  Albione,  e  di  la 
vennero,  fra  altri,  come  gl'invasori  anglo  sassoni,  cosi  i  messaggeri  della 
fede  di  Roma.  Non  istard  a  descrivervi  i  luoghi,  tanto  ricchi  di  sto- 
riche  memorie,  poiche  mi  rimangono  ancora  troppe  cose  da  esporre  : 
quivi  pertanto  era  la  meta-.  del  pellegrinaggio  cattolico.  Dopo  cio  che 
ho- accennato  del  «  pellegr\naggio  >  anglicano,  le  Compagnie  ferro- 
viarie  non  erano  piu  disposte  ad  alcuna  compiacenza  ed  agevolezza, 
e  ci  voile  tutto  il  peso  della  parola  del  Cardinale  Vaughan,  per  in- 
durle  finalmente  ad  aprire  trattative ;  ma  alia  prova  se  ne  trovarono 
cosi  contente,  che  ora  dichiarano  francamente  essere  i  pellegrinaggi 
cattolici  i  soli  bene  ordinati  ed  ammissibili.  Volendo  esprimere  la 
parte  assegnata  dal  Sommo  Ponteflce  alia  Francia  nell' apostolato  per 
1'  Inghilterra,  1'Arcivescovo  di  Westminster  aveva  invitato  a  parteci- 
pare  alia  festa  del  nostro  centenario  il  Cardinale  Perraud,  Vescovo 
di  Autun  —  il  cui  antecessore  nella  sede  di  Autun,  S.  Siagrio,  aveva 
prestato  preziosi  aiuti  a  S.  Agostino,  ricevendo  per  cio  da  S.  Gregorio 
1'insigne  onore  del  pallio,  per  se  e  successori,  e  del  secondo  posto  nella 
Chiesa  gallicana  dopo  1'Arcivescovo  di  Lione  —  ed  egli  venne,  accom- 
pagnato  fra  gli  altri  dal  canonico  Buonamour  di  Autun,  dal  canonico 
Bernard,  dall'Arciprete  di  Aries,  citta  ove  S.  Agostino  ricevette  la 
sua  consacrazione  episcopale  dalle  mani  di  S.  Virgilio,  e  dal  P.  Captier, 
Superiore  di  S.  Sulpizio.  I  pellegrini  francesi  d'altronde  erano  molto 
numerosi  a  Ramsgate,  ed  hanno  mostrato  una-fratellanza  veramente 
sentita  coi  nostri  Cattolici.  Le  feste  s'  inaugurarono  la  domenica  12  set- 
tembre,  sacro  al  nome  di  Maria,  tanto  a  Londra,  nell'  Oratorio  di 
Brompton,  ove  parlo  il  Cardinale  Perraud,  quanto  nell'  Abbazia  di 


248  CHONACA 

S.  Agostino  presso  Ramsgate,  ove  parlo  1'Abbate,  Rev  mo  Thomas 
Bergh.  II  seguente  lunedi,  un  soffio  di  vita  straordinaria  spiro  su 
tutti  i  luoghi,  privilegiati  per  la  presenza  dell'apostolo  dell'Inghilterra. 
I  treni  arrivavano  con  grande  frpquenza  e  regolarita,  senza  che  si 
verificasse  inai  il  piu  lieve  disordine  tra  la  massa  seinpre  crescente 
del  visitatori.  Dai  luoghi  pin  vicini  giungevano  altri  pellegrini  sopra 
veicoli  d'ogni  specie,  orhati  a  festa,  e  da  ogni  lato,  quanto  poteva 
stendersi  lo  sguardo,  fin  sulle  alture,  scorgevansi  lunghe  file  di  viag- 
giatori  a  piedi.  I  preparativi  nel  campo  di  Ebbs  Fleet  erano  stati 
condotti  a  termine  colla  pin  irreprensibile  precisione.  Sopra  un  su- 
perbo  padiglione,  eretto  nel  mezzo  di  un  ampio  recinto,  sventolavano 
le  bandiere  della  Granbrettagna  e  dell'  Irlanda,  degli  Stati  Uniti  e 
della  Franeia.  La  bandiera  papale  era  inalberata  sopra  il  pnnto  occu- 
pato  dall'altare  :  minori  padigiioni  servivano  da  sacristie.  Nell'  in- 
terno  d-3l  graade  padiglione  si  erano  disposti  seggi  per  un  migliaio 
e  mezzo  di  persone,  fra  le  quali  non  pochi  nobili  personaggi  di 
grande  merito.  Intorno  allo  steccato  vedevasi  una  moltitudine  innume- 
revole.  e  si  udivano  parlare  tutti  i  dialetti  del  Regno  Unito  Sui  volti 
osservavansi  vivo  interessamento  e  rispetto.  Arrivati  i  principal!  perso- 
naggi, gli  sguardi  correvano  impazienti  dal  lato  del  padiglione  onde 
doveva  inuovere  la  processione  per  fare  il  giro  dell'arena ;  ed  ecco  le 
solenni  vooi  dei  monaci  Benedettini  annunziare  col  canto  del  Mise- 
rdre  il  pnncipio  delle  cerimonie. 

II  religioso  corteo  si  venne  svolgendo  innanzi  agli  occhi  abbagliati 
della  immensa  moltitudine,  passando  prima  gli  accoliti  col  cappellano 
portante  la  Croce  del  clero  regolare,  quindi  due  rappresentanti  inglesi 
di  ciascuno  dei  seguenti  Ordini:  Padri  dell'Istituto  di  Carita,  Maristi, 
Oblati  di  Maria  Immacolata,  Padri  Passionisti,  Liguorini,  PP.  della 
Compagnia  di  Gesu,  Serviti,  Carme.itani,  Cappuccini,  Francescani  e 
Domenicaui.  Seguivano  altri  accoliti  oolla  Croce  dell'Ordine  di  S.  Be- 
nedetto, il  coro  di  Benedettini  con  un  Vexillum  imitante  quello  gia 
portato  dai  compagni  di  S  Agostino,  diversi  Abbati  Benedettini.  Ve- 
nivano  poi  due  rappresentanti  dei  Canonici  Regolari  Lateranensi ;  i 
rappresentanti  dei  Capitoli  di  Shrewsbury,  Liverpool,  Clifton,  Salford, 
Leeds,  Hexham  e  Newcastle,  Portsmouth,  Northampton,  Middlesbo- 
rough,  Birmingham,  Nottingham,  Newport  e  Plymouth;  i  rappresen- 
tanti del  metropolitano  Capitolo  di  Westminster,  il  Capitolo  cattedrale 
di  Southwark;  1'Arciprete  di  Aries;  i  Prelati  di  grado  inf^riore  al  ve- 
Bcovile;  i  Vescovi  e  gli  Arcivescovi,  accompagnati  ciascuno  da  un 
cappellano;  accoliti  e  suddiacono  colla  Croce  arcivescovile,  diacono, 
prete  assistente,  e  quindi  Sua  Eminenza  il  Cardinale  Vaughan,  in 
abiti  pout  ficali  col  sacro  pallio,  seguito  dai  suoi  cappellani.  A  breve 
distanza  dall'Arcivescovo  di  Westminster,  incedeva  il  Cardinale  Per- 


CONTEMPORANEA  249 

rand,  in  cappa  inagna,  circonclato  da  un  gruppo  cli  preti  in  veste  talare 
nera.  Tanti  modelli  d'Ordini  religiosi,  tanti  venerandi   capi   mitrati, 
tanti  e  cosi  belli  emblemi  religiosi,  il  raccoglimento  e  la  devozione  di 
tutti,  producevano  negli  animi  profonda  impressione.  Dopo  il  Miserere. 
il  coro  canto  la  preghiera  stessa  usata  dai   compagni   di  S.  Agostino 
nell'avanzarsi  a  vessillo   spiegato   sulla   nuova  terra:  Deprecamur  te, 
Domine,  in  omni  misericordia  tua,  ut  auferatur  furor  tuus  et  ira  tua 
a  civitate  ista,  et  de  domo   sancta  tua,  quoniam  peccavimus.  Alleluia. 
Alia  fine  delle  litanie  de'Santi,  la  testa  della  processione  arrivavadinanzi 
all'altare,  ove  il  Cardinale  Yaughan  doveva  cantare  la  Meesa  solenne. 
Qui  sen  to  di  doverini  fermare.  Diro  soltanto  che  la  voce  di  Sua  Emi- 
nenza  vibrava  di  un  sentimento  cosi  forte  di  gioia  e  di  speranza,  da 
scuotere  i  cuori  e  comunicare  loro  lo  stesso  ardore,  lo  stesso  trasporto 
nel  canto  delle  risposte.  La  mancanza  di  accompagnamento  delle  mu- 
siche,  lungi  dal  nuocere,  improntd  le  fnnzioni  di  un  carattere  ancor 
piu  grandiose  e  straordinario.  Fu  da  tutti  assai  lodato  il  coro  dei  Be- 
nedettini.  Dopo  la  Messa,  il  Cardinale  Yaughan  fece  leggere  la  lettera 
del  Santo  Padre.  Predico  il  Vescovo  di  Newport.  Terminate  le  fnn- 
zioni  religiose,  mentre  la  folia  si  allontanava  piena  di  ammirazione  e  coii- 
tentezza,  il  Cardinale  Yaughan  ed  altri  distinti  personaggi  ritornavano 
a  Eamsgate,  ove  si  tenne  un  luncheon  (colazione).  Ai  brinclisi,  Sua  Emi- 
nenza  menziond  molte  squisite  cortesie  ricevute  in  tale  occasione   par- 
ticolarinente  dalla  nobile  terra  di  Francia,  e  ne  porse  caldi  ringrazia- 
menti  per  tutti  al  Cardinale  Perraud,  che  rispose  con  acconce  ed  elo- 
quenti  parole.  La  grande  giornata  si  chiuse  con  una  visita  ed  uno 
splendido  ricevimento  all'Abbazia  di  S.  Agostino.  La  magnificenza  delle 
funzioni  cattoliche,  e  1'interessamento  ch'esse  ispirano  al  popolo  in- 
glese,  sono  cosi  ben  conosciute  dalla  stampa  quotidiana,  che  parecchi 
grandi  giornali  mandarono  corrispondenti  speciali  a  Eamsgate,  cio  che 
non  avevano  fatto  per  1'analoga  certmonia  protestante.  E  lunghi  reso- 
conti  pubblicarono  poi,  con  larghi  sunti  dei  discorsi  pronnnziati,  com- 
piacendosi  di  spiegare  ai  loro  lettori  1'avvenimento  che  si  commemo- 
rava.  La  Pall  Mall  Gazette  ed  il  Daily  News  hanno  avvertito  doversi 
distinguere  il  Yescovo  d'Ippona,  il  grande  dottore,  il  vero  Agostino, 
da  quello  minore  il  cui  merito  e  di  aver  convertito  1'Inghilterra.  Anche 
lo  Standard,  anche  il  Times  se  ne  sono  occupati  con  molta  serieta, 
quantunque  il  secondo,  alqnanto  sgomentato  dal  senso  delle  feste  cat- 
toliche e  particolarmente  dal  discorso  del  Cardinale  Yaughan,   abbia 
cercato  di  fare  scudo  con  un  articolo  di  fondo  al  malconcio  anglica- 
nesimo.  Insomma  il  pubblico  intelligente  inglese  ha  avuto  campo  di 
riflettere  alquanto  sopra  una  commemorazione,  che  ha  per  esso  tutta 
1'attrattiva  dell'interesse  nazionale,  tutto  il  prof u mo  della  freschezza 
e  di  un  dolce  ed  imperituro  ricordo. 


250  CRONAGA 

5.  Alia  sera  di  lunedi,  Eamsgate  assistette  ad  un  altro  simpaticis- 
simo  avvenimento :  nella  gran  sala  del  suo  Granville  Hotel  aprivasi 
la  couierenza  annua  della  benemerita  Catholic  Truth  Society,  che  il 
Cardinale  Vaughan,  con  gentile  ed  utile  pensiero,  voile  intrecciata  al 
centenario  di  S.  Agostino.  Quivi  Sua  Eminenza  parlo  con  una  espan- 
sione  d'animo  apostolico  e  con  una  elevatezza  di  sentimenti,  che,  senza 
menomare  i  merit!  di  alcuno,  fecero  apparire  in  lui  il  principale  pro- 
tagonista,  dopo  il  Papa,  di  questo  grandioso  dramma  religioso.  Cosi 
la  prima  riunione  della  Catholic  Truth  Society  ebbe  una  importanza 
non  minore  delle  cerimonie  di  Ebbs  Fleet,  e  rivelo  fulgidamente  il 
vero  carattere  e  lo  spirito  animate  re  delle  feste  centenarie.  Dopo  un 
rapido  sguardo  alia  storia  religiosa  dell'Inghilterra  da  S.  Agostino  fino 
a  noi,  sguardo  illuminate  da  sapientissime  riuessioni  sulla  benefica 
influenza  dei  Papi,  dei  Yescovi,  dei  Monaci,  sui  popoli  e  sulle  societa, 
1'esimio  Porporato  venne  ad  istituire  un  confronto  fra  gli  avvenimenti 
di  cui  Ebbs  Fleet  era  stata  teatro  nel  597  e  nella  mattina  di  quel 
giorno  stesso.  Addito  Leone  XIIE  come  il  nuovo  Q-regorio,  indefessa- 
tnente  sollecito  di  rendere  all'Inghilterra  il  tesoro  della  vera  fede,  e 
di  se  medesimo  disse :  «  Voi  avete  qui,  benche  indegno,  il  successore 
di  Agostino,  il  quale  altresi  ha  ricevuto  la  sua  missione  dalla  Sede 
Apostolica,  il  quale  porta  lo  stesso  pallio,  esercita  la  stessa  giurisdi- 
zione  metropolitana,  insegna  le  stesse  dottrine,  usa  la  stessa  acqua 
benedetta,  venera  le  stesse  reliquie,  offre  lo  stesso  Sacrifizio.  Come 
Agostino,  egli  e  in  perenne  comunicazione  col  Papa,  ne  cerca  la  guida 
in  tutte  le  materie  important!,  obbedisce  alle  sue  istruzioni  come  a 
comandi,  e  lo  venera  come  centro  di  unita  e  Vicariq  di  Dio  sulla 
terra.  Ne  sentesi  isolate  in  tale  opera,  poichej,  come  S.  Agostino,  ha 
seco,  uniti  nella  fede  e  nell'obbedienza  alia  autorita  centrale  della 
Sede  di  Pietro,  tutti  i  Vescori  suffraganei,  tutti  i  preti,  tutti  i  Reli- 
giosi,  tutti  i  fedeli  laici,  formanti  nell'insieme  un  perfetto  modello  di 
visibile  unita.  »  II  Cardinale  addito  pure  i  Benedettini  presenti ;  diede 
con  effusione  il  benvenuto  al  Priore  dell'Abbazia  di  Montecassino  ed 
agli  altri  ospiti,  segnatamente  a  quelli  mandati  dalla  grande  Chiesa 
di  Francia,  alia  quale  la  cattolicita  inglese  professa  un  sommo  debito 
di  gratitudine,  sentendosi  a  lei  strettamente  avvinta,  pur  riconoscendo 
di  essere  in  tale  alleanza  la  parte  piu  debole.  Ricordandosi  poi  di 
avere  fatto  un'allusione  alia  visibile  unita  della  Chiesa  cattolica,  il 
Cardinale  venne  a  ragionare  con  serenita,  ma  con  logica  stringente, 
della  nota  risoluzione  presa  dai  Vescovi  anglicani  alia  conferenza  di 
Lambeth. 

«  In  qual  modo  meraviglioso,  esclamd,  1'  Episcopate  anglicano  e 
state  condotto  a  cooperare  con  noi,  senza  volerlo  e  con  assoluta  indi- 
pendenza,  richiamando  Fattenzione  degli  uomini  sulla  divina  ca- 


CONTEMPORANEA  251 

ratteristica  della  vera  Chiesa,  ch'e  la  visibile  unita !  lo  non  gli 
ascrivo  propensioni  papiste  :  conosco  e  comprendo  la  sua  avversione 
alia  supremazia  del  Pontefice  Romano.  Esso  non  ama  questa  dot- 
trina,  che,  se  S  vera,  lo  convince  di  scisma  e  di  eresia.  Ma  ad  onta 
di  ci6,  i  Yescovi  anglicani  ci  hanno  reso  un  servigio  inestimabile, 
dando  testimonianza  alia  dottrina  della  visibile  unita,  come  un  fatto 
rivelato,  una  pietra  di  paragone,  un  divino  segnacolo  della  Chiesa  di 
Dio  sulla  terra.  E  considerando  lo  stato  della  loro  comunione  rispetto 
all'unita  dottrinale  e  religiosa,  deve  trovarsi  in  essi  un  coraggio  ed 
una  sincerita  superiori  ad  ogni  encomio.  E  noi  pure  coopereremo  con 
tutte  le  forze  al  divino  intento;  noi  pure  coglieremo  ogni  occasione 
per  inculcare  la  divina  origine  deU'unita  visibile  della  Chiesa  cat- 
tolica.  >  Le  care  speranze  che  riempiono  il  cuore  del  Cardinale  Yau- 
ghan  per  i  trionfi  della  Chiesa  nella  sua  patria  e  per  la  salvezza  di 
molte  anime,  ebbero  quindi  un'espressione  oltre  ogni  dire  efficace  e 
commovente,  quando  egli  venne  a  parlare  dei  portenti  gia  operati 
dalla  potenza  della  preghiera  in  Inghilterra.  «  La  fede,  egli  disse, 
trasporta  i  monti ;  ma  la  vostra  fede,  le  vostre  preghiere,  unite  alle 
preghiere  di  Maria,  hanno  trasporta  to  una  cosa  piu  poderosa  di  un 
monte :  hanno  mosso  e  sollevata  una  parte  non  irrilevante  di  una 
grande  nazione,  della  ricca,  altera,  fermissima  nazione  inglese,  che  tale 
deve  chiamarsi,  benche  sia  in  pari  tempo  religiosa,  generosa  e  leale. 
Sia  detto  a  suo  inenarrabile  onore,  che  moltitudini  d'uomini  prima  av- 
versarii  della  dottrina  cattolica,  ne  sono  divenuti  i  sostenitori  e  con- 
fessori.  Coloro  che  avevano  rovesciato  1'altare  e  spogliato  la  Chiesa, 
hanno  rialzato  1'uno  e  riordinata  1'altra.  Coloro  che  denunziavano  la 
confessione  auricolare,  ricevono  le  confession!;  coloro  che  bestem- 
miavano  la  Messa ,  ora  si  provano  a  celebrarla ;  coloro  che  negavano 
i  poteri  sacerdotali  di  Roma,  chiedono  di  possedere  ed  esercitare  tali 
poteri.  (Hi  iconoclasti  hanno  ricollocato  Je  statue  della  Madre  di  Dio 
e  dei  Santi  nelle  loro  nicchie ;  non  pochi  persecutor!  della  Chiesa  ne 
sono  divenuti  figli  devoti.  Saul,  prima  spirante  minacce  e  stragi  contro 
i  discepoli  del  Signore  e  poscia  grande  Apostolo,  ha  avuto  molti  no- 
bili  seguaci  in  Inghilterra.  Migliaia  e  migliaia  di  anime  entrano  ogni 
anno  nell'unita  della  Chiesa,  non  adescate  da  profitti  mondani,  ma, 
al  contrario,  calpestando  ogni  umano  riguardo.  Non  pochi  ecclesia- 
stici  affrontano  colle  loro  mogli  e  famiglie  la  poverta,  per  guadagnarsi 
la  vita  eterna.  Parecchi  eransi  acquistata  la  fiducia  e  1'affezione  di 
grandi  moltitudini,  e  guidavano  molte  anime ;  avvedutisi,  pero,  del 
proprio  errore,  a  costo  di  seatirsi  spezzare  il  cuore  nel  distacco,  abban- 
donano  ogni  cosa  per  seguire  Gesu  Cristo.  Abbiamo  veduto  primo- 
geniti  diseredati  di  vasti  poderi,  figlie  derelitte,  perche  preferirono 
Cristo  nella  sua  poverta  alle  dovizie  ed  alia  potenza  del  mondo.  Questi 


252  GRONAGA 

sono  i  miracoli  della  divina  grazia:  questi  sono  gli  effrtti  visibili  della 
preghiera !  »  Ed  il  Cardinale  Vaughan  prosegui  assicurando  che  la 
grazia  si  fa  sentire  anche  ai  piii  lontani,  fin  negli  ultimi  ricettacoli 
del  piu  indurate  protestantesimo.  II  movimenfco  di  conversione  pro- 
dottosi  in  Inghilterra,  nel  nostro  secolo,  non  ha  1'eguale  nella  Cri- 
stianita :  non  fecit  taliter  omni  nationi.  Degli  antichi  Ebrei  che  usci- 
rono  dall'Egitto,  due  soli  entrarono  nella  terra  promessa ;  ma  con  noi 
Dio  e  piu  clemente,  per  le  preghiere  che  da  300  anni  s'  innalzano  a 
favore  dell' Inghilterra.  Ora  un  nuovo  squillo  di  tromba  dalla  Rocca 
di  Pietro  ci  richiama  alia  preghiera.  Come  non  aprire  il  cuore  alle 
piu  dolci  speranze?  Inutile  dire  che  questo  bel  discorso  elettrizzo 
1'assistenza  in  modo  straordinario.  Furono  udite  con  viva  compiacenza 
anche  le  ulteriori  comunicazioni  delle  fraterne  espressioni  pervenute 
a  Sua  Eminenza  dall'estero,  nominatamente  dal  Patriarca  e  dal  Con- 
gresso  Eucaristico  di  Venezia  e  dal  Cardinale  Schonborn,  Arcivescovo 
di  Praga,  essendo  carissima  ai  Cattolici  inglesi  la  fratellanza  delle 
Chiese  d' Italia  e  d' Austria,  come  di  quelle  di  Francia.  Su  proposta 
del  Cardinale  Vaughan,  fu  mandate  un  telegramma  di  caloroso  rin- 
graziamento  al  Papa  per  1'  istituzione  dell'Arciconfraternita  affidata  ai 
Sulpiziani.  II  duca  di  Norfolk  parlo  con  grande  affetto  della  ^novella 
istituzione.  All'operoso  eel  intelligente  segretario  della  Catholic  Truth 
Society,  signor  Britten,  furono  dal  Cardinale  Vaughan  rimesse,  in 
uome  del  Santo  Padre,  le  insegne  di  cavaliere  dell'Ordine  di  S.  Ore- 
gorio  Magno.  Nulla  posso  dire,  nemmeno  in  compendio,  dei  pregevo- 
lissimi  scritti  storici  e  letterarii  presentati  alia  Conferenza,  i  cui  pro- 
ficui  lavori  furono  proseguiti  anche  il  martedi. 

6.  La  giornata  di  mercoldi  era  tutta  riservata  a  Canterbury.  Dopo 
la  Messa  celeb rata  nella  chiesa  di  S.  Tommaso,  si  visito  la  cattedrale, 
il  cui  clero  protestante  si  mostro  pieno  di  cortesia  e  deferenza  per 
gli  ospiti  cattolici.  Lo  stesso  decano,  dottor  Farrar,  si  fece  guida  al 
principale  gruppo,  nel  quale  trovavansi  i  Cardinal!  Vaughan  e  Per- 
raud,  i  Vescovi,  il  duca  di  Norfolk,  parecchi  lord  e  ladies.  Alcuni 
canonici  si  presero  le  parti  di  dare  le  opportune  spiegazioni'ad  altri 
gruppi  di  Cattolici,  che  in  breve  riempirono  tutto  il  tempio.  La  mag- 
giore  commozione  si  provo  nel  vedere  il  luogo  del  martirio  di\S.  Tom- 
maso a  Becket  e  la  sua  prima  sepoltura  nella  cripta  ora  novellamente 
restaurata.  Dinanzi  alla-tornba  odierna  del  Santo,  nella  cappella  della 
Trinita,  tutti  s'inginocchiarono  a  pregare  ed  a  baciarej  la  pietra  se- 
polcrale.  II  Cardinale  Vaughan  traduceva  in  francese;.  all'  Erno  Per- 
raud  le  informazioni  e  gli  schiarimenti  forniti  dal^dottor  Farrar.  Col 
consenso  dell'amministrazione  della  cattedrale,  e  per  desiderio  del 
Cardinale  Vaughan,  fu  deciso  sul  luogo  che  i  Cattolici|  faranno  re- 
staurare  a  proprie  spese  la  tomba  del  Cardinale  Pole,  raccogliendo 


CONTEMPORANEA  253 

le  somme  necessarie  per  mezzo  della  Catholic  Truth  Society,  di  cui 
il  duca  di  Norfolk  accettd  di  essere  per  la  circostanza  il  tesoriere. 
Nel  vedere  la  schietta  cordialita  onde  sr  intrattenevano  insieme  il 
Primate  cattolico  d'lnghilterra  e  le  autorita  ecclesiastiche  della  me- 
tropoli  anglicana,  sembrava  propriamente  di  possedere  un'arra  del 
lieto  avvenire  che  tutti  sospiriamo.  Da  ultimo,  i  pellegrini  furono  in- 
vitati  a  godere  1'ospitalita  dei  Gresuiti  francesi  nel  Collegio  di  St.  Mary, 
pittorescamente  situato  in  un  lembo  estremo  della  citta,  prospiciente 
sulla  vallata  della  Stanz.  L'edifizio,  leggiadro  per  s&  stesso,  era  stato 
decorato  all'esterno  ed  all'  interno  in  previsione  della  visita.  Nel  refet- 
torio,  OTe  si  diede  un'abbondante  e  gradita  refezione,  erano  spiegate 
le  ami  del  Papa,  dei  due  Cardinal!  e  del  Yescovo  della  diocesi,  e 
la  fine  del  pasto  fu  rallegrata  da  varie  poesie  recitate  dai  novizii  in 
francese  ed  in  latino.  L'ultima  seduta  della  Catholic  Truth  Society 
fu  tenuta  in  una  sala  del  Collegio  dei  Gesuiti  francesi.  Quando,  in- 
fine,  convenne  separarsi,  non  eravi  pellegrino  che  non  portasse  in 
cuore  e  non  facesse  trasparire  sul  volto  la  profonda  commozione  del 
cuore,  commozione  dolcissima,  la  qnale  non  si  potra  mai  del  tutto 
estinguere,  perche  grandi  sono  state  le  soddisfazioni  provate  per  le 
bellezze  sempre  fresche  e  sempre  nuove  della  nostra  fede  e  del  nostro 
culto ;  molte  grate  sorprese,  molte  consolanti  promesse  ci  sono  bale- 
nate  anche  dalla  parte  avversaria  per  1'avvenire  religiose  dell'Inghil- 
terra.  II  centenario  di  S.  Agostino  fara  epoca  nei  nostri  annali. 

IV. 
COSE  VARIE 

1.  La  Pia  Opera  della  Propagazione  della  Fede.  —  2.  Una  esplorazione  russa 
neH'Impero  cinese.  —  3.  In  Siberia.  —  4.  I  quartieri  militari.  5.  Lo 
Staats- Lexicon.  —  6.  Una  nota  all'ultima  nostra  Corrispondenza  Bulgara. 

1.  La  pia  Opera  della  Propagaxione  della  Fede.  Questa  benemeri- 
tissima  Associazione  toccava,  pochi  mesi  fa,  il  suo  settantacinquesimo 
anniversario  dalla  fondazione,  che  venne  celebrate  a  Lione  ed  a  Parigi, 
centri  principali,  alia  presenza  di  varii  Prelati  e  sacerdoti  e  con  immense 
concorso  di  popolo.  L'ammirabile  opera  di  vera  cristiana  carita  venne 
fondata  a  Lione,  il  3  maggio  1822:  e  sorse  da  umili  principii,  come 
tutte  le  opere  benedette  da  Dio.  Nel  1815,  Mons.  Dubourg,  Yescovo 
della  Nuova  Orleans,  di  passaggio  per  Lione,  reduce  da  Eoma  dove 
era  stato  consecrato,  raccomando  ad  alcune  carita tevoli  dame  yarii 
bisogni  della  sua  lontana  diocesi.  Suggeri  quindi  1'idea  di  costituire 
un'associazione,  i  membri  della  quale  avrebber  dovuto  contribuire  un 


254  CRONACA 

franco  all'anno  per  le  mission!  della  Luisiana  (Stati  Uniti).  Dopo  alcun 
tempo,  fu  riaperto  il  Seminario  delle  Missioni  Estere  di  Parigi ;  e 
trovandosi  questo  in  estrema  poverta,  venne  fatto  un  appello  alia 
carita  dei  cattolici  di  Lione :  e  cosi  venne  fondata  un'altra  societa  di 
benefattori  che  si  obbligarono  a  contribuire  un  soldo  per  settimana 
a  favore  dell'anzidetto  Seminario  e  de'  suoi  missionarii  quivi  dimoranti 
o  ne'  paesi  di  missione.  Per  alcuni  anni,  le  due  associazioni  san- 
tamente  rivaleggiarono  di  zelo,  ma  ben  presto  apparve  chiaramente 
la  utilita  della  loro  fusione.  I  capi  delle  due  societa  si  adunarono  ed 
estesero  il  disegno,  unanimemente  accettato,  di  costituire  una  grande 
associazione  che  nella  sua  carita  abbracciasse  tutte  le  missioni  del 
vecchio  e  nuovo  mondo.  Un  presidente  venne  scelto  immediatamente 
insieme  ad  un  comitato  per  organizzare  la  nuova  societa :  in  quel  di 
inemorabile  venne  fondata  1'  Opera  della  Propagazione  della  Fede.  Era 
il  3  maggio  festa  dell'  invenzione  della  S.  Croce,  giorno  auspicate  per 
una  impresa,  che  avea  lo  scopo  di  propagarne  la  fede  e  il  culto  per 
tutto  il  mondo.  Incoraggiata  dalle  approvazioni  e  benedizioni  dei  su- 
periori  ecclesiastici,  la  santa  opera  fece  rapidi  progress!,  estendendosi 
da  Lione  a  tutta  la  Francia  e  da  questa  nei  vicini  paesi.  Pio  VII  la 
arricchi  di  copiose  indulgenze;  Gregorio  XYI,  con  la  sua  Enciclica 
del  1840,  la  raccomando  calorosamente  a  tutte  le  diocesi,  ponendola 
tra  le  istituzioni  che  riguardano  direttamente  la  diffusione  della  vera 
fede;  Pio  IX  ed  il  regnante  Pontefice  Leone  XIII  colmarono  1' Opera 
di  lodi  e  di  raccomandazioni,  aumentando  altresi  il  tesoro  delle  in- 
dulgenze per  gli  ascritti  e  benefattori.  Grl'incassi,  i  quali  corninciarono 
con  la  modesta  somma  di  15.575  franchi  per  il  primo  anno,  ascesero 
a  7  milioni  ricavati  nel  1896  da  tutte  le  parti  del  mondo,  tantoche 
gli  Stati  Uniti  (per  una  diocesi  de'  quali  comincio,  come  abbiam  visto, 
il  movimento  di  Lione)  hanno  contribuito  nel  detto  anno  per  200  mila 
lire.  Ma  la  somma  per  quanto  ragguardevole,  e  lungi  dall'esser  suffi- 
ciente  ai  bisogni  enormi  di  tre  mila  missioni  fra  le  quali  deve  essere 
ripartita;  e  tanto  meno  apparisce  sufficiente  se  si  paragona  a  quanto 
spendono  i  protestanti  per  la  loro  propaganda.  La  Francia  si  conserva 
sempre  alia  testa  della  nobilissima  impresa ;  la  nazione  che  da  1 6  mila 
missionarii  e  46  mila  tra  religiose  e  fratelli  laici  alle  missioni  cat- 
toliche,  contribuisce  per  due  terzi  alia  somma  annuale,  raccolta  dal- 
1' Opera  di  Lione. 

2.  Una  esplorazione  russa  nell'impero  cinese.  La  Societa  geografica 
russa  ha  teste  pubblicato  1'interessantissimo  resoconto  della  spedizione 
scientifica  condotta  dal  generale  Pyevtsoff  attraverso  le  region!  occi- 
dental! del  celeste  impero  sino  al  Tibet.  Una  delle  region!  men  cono- 
sciute  ed  ora  illustrate  dall'anzidetto  rendiconto,  e  la  Kashgaria  o 
Turkestan  cinese,  paese  il  pid  occidentale  deH'impero,  posto  ai  piedi 


OONTEMPORANEA  255 

del  monti  Tieu-scian,  ed  irrigate  dal  Tarim  e  da'  suoi  affluent!.  La 
Kashgaria  fii  annessa  alia  Cina  nel  1884;  ed  i  suoi  abitanti,  al  dire 
dell'esploratore,  posson  dar  de'  punti  a  molti  popoli  cosiddetti  civili ; 
che  1'omicidio,  il  furto  e  gli  altri  gravi  delitti  vi  sono  rarissimi.  La 
Kashgaria  venae  divisa  in  due  province  e  suddivisa  in  piu  distretti,  con 
governatori  scelti  dalla  Cina  fra  gl'indigeni.  Ogni  villaggio  ha  il 
suo  capo,  chiamato  aksakal  ovverosia  bianca-barba,  da  cui  dipendono 
i  milliari  o  min,  i  centurioni  od  our  e  i  decurioni  o  yuz-bashis.  A. 
•due  milioni  fassi  ascendere  la  popolazione,  di  cui  un  decimo  mena  la 
vita  nomade ;  6000  circa  sono  Dungans  immigrati  dalla  Cina,  oltre 
300  famiglie  di  zingari.  II  grano,  il  riso,  1'orzo,  il  mais,  nonche  il 
ootone,  il  lino,  il  tabacco  vi  prosperano  e  si  esportano  nell'India.  La 
ricchezza  vi  e  costituita  piu  dal  possesso  di  una  corrente  d'acqua  che 
di  un  pezzo  di  terra;  ed  i  diritti  d'irrigazione  spettanti  ai  singoli  pro- 
prietarii  sono  diligentemente  stabiliti  da  una  commissione  di  anziani 
scelta  a  posta.  Somma  abilita  e  riputata  fra  i  kashgariani  quella  che 
sa  utilizzare  il  fluido  prezioso,  tantoche  gli  stessi  fanciulli  se  ne  im- 
pratichiscono  divertendosi  a  costrurre  aryk-s  o  canali  in  miniatura  pei 
loro  giardinetti. 

3.  In  Siberia.  La  leggendaria  regione  dell'esilio  russo  perde  la  ter- 
ribile  oiomea  che  migliaia  e  migliaia  di  condannati  le  aveano  procu- 
rato.  Le  migliorie  le  quali  vi  s'  introducono  man  mano  che  la  popo- 
livzione  vi  si  fa  piu  densa,  la  nuova  ferrovia  transsiberiana,  le  ricche 
miniere  che  sempre  piu  vi  si  vanno  scoprendo,  attirano    una   nuova 
popolazione  non  gia  di  condannati,  ma  di  liberi  emigrant!.  II  Governo 
aiuta  per  parte  sua  tale  immigrazione  che  puo  prestargli  un  efficace 
elemento  per  le  sue  viste  economico-politiche   riguardanti  1'Estremo 
Oriente ;  cosi  il  Governo  accelera  i  lavori  dell'anzidetta  gigantesca  fer- 
rovia, la  quale  omai  ha  passato  Kansk   al   di   la   di  Krasnoiarsk.  Si 
spera  di  celebrare  fra  poco  1'  inaugurazione  del  tratto  della  linea  che 
va  da  Krasnoiarsk  a  Mini-Audinsk,  e  nel  1898  il  tratto  che  da  que- 
sta  citta  deve  giungere  ad  Irkustsk,  sul  gran  lago  Baikal,  presso  la 
frontiera  cinese:    allora   la   linea  sara  compiuta   piu   che   per   meta. 
Quanto  agli  emigranti,  1'anno  passato  eglino  raggiunsero  la  vistosa  ci- 
fra  di  207  mila ;  quest' anno  nonostante  un  certo  ribasso  voluto  dallo 
stesso  Governo  per  non  condensare  troppo  repentinamente  la  popola- 
zione, si  crede  non  sara  al  disotto  de'  150  mila.  La  citta  di  Omsk  e 
il  centre  ufficiale  del  servizio   di   emigrazione,  donde  gli   emigranti 
sono  spediti  alle  terre  da  coltivarsi  che  vengono  loro  assegnate,  e  che 
oggi  son  quelle  del  distretto  di  Tara  (Governo  di  Tobolsk)  dove  tro- 
vansene  ancora  molte  disponibili. 

4.  /  quartieri  militari.  Sono  noti  quei  baracconi   che  vanno  sotto 
il  nome  di  caserme,  nati  fatti  a  sfruttare   nell'ozio  e  negli   stravizzi 


250  CRONACA    CONTEMPORANEA 

ii  fiore  della  gioventu.  Ai  miseri  contribuenti  cleve  pur  costare  asstii 
mantenervi  dentro  tanta  gente  che  consuina  e  non  produce.  Per  avere 
un'  idea  che  sciame  di  soldati  si  accolga  in  simili  alveari,  diamo  un 
cenno  di  due  edificii  militari.  II  primo  e  a  Varsavia,  nella  Polonia 
russa;  esso  puo  contenere  38000  soldati  ovverosia  due  corpi  d'esercito 
russi.  II  secondo  quartiere  inilitare  che  puo  gareggiare  in  grandezza 
con  quello  di  Varsavia,  e  in  Inghilterra,  ad  Aldershot,  il  quale  copre 
1900  ettari  di  terreno  e  si  estende  nel  territorio  di  tre  contee.  Questo 
quartiere  fu  costrutto  dopo  la  guerra  di  Crimea  e  teste,  per  rifarne 
le  varie  parti  in  pietra  e  mattone,  il  Governo  vi  spese  la  somma  di 
32  milioni.  II  quartiere  di  Aldershot  contiene  per  solito  200UO  uomini, 
dei  quali  5000  souo  officiali,  ciascuno  col  suo  alloggio  separate. 

5.  Lo  Staats- Lexicon  della  Societd  di  Goerres.  L'ultimo  quadernor 
il  46°  dello  Staats  Lexikon  della  Societa  di  Goerres  e  teste  uscito   a 
luce  presso  il  sig.  Herder  a  Friburgo  in  Brisgovia.  Sotto  foruia  di 
dizionario   e  un  ristretto   della    seienza   politioa    del    tempo    nostro, 
compilato  dai  piii  insigni   scienziati   e  scrittori  della  Germania  cat- 
tolica.    Le    ferme  di    governo,   le    questioni   sociali    ed  economiche, 
la  liberta  religiosa  e   politica,   le   costituzioni   dei   diversi  stati,  la. 
stampa,  il  socialismo  e   le   dottrine  analoghe,  1' insegnamento,  il  bi- 
lancio  dello  stato,  1'econoniia  politica,  la  legislazione,  1'usura,  Ja  in- 
quisizione,  gli  ordini  religiosi,  la  proprieta,  1'esercito,  insomma  tutto 
quello  che  si  riferisce  alia  vita  politica,  sociale  e  religiosa,  e  trattato- 
magistralmente.  A  dir  breve  con  questo  Staats- Lexikon  il  dotto,  come  il 
semplice  cittadino,  puo  ragguagliarsi  di  per  se,  e  farsi  un  concetto 
di  tutte  le  questioni  della  politica  dell'eta  nostra  e  delle  sue  relazioni 
colla  Chiesa.  E  un  compendio  che  sta  a]  di  sopra   di  quanti   hanno 
potuto  darcene  i  protestanti  fino  al  presente.  II  lessico  si  compone  di 
tre  grossi  volumi  con  3680  pagine. 

6.  Una  nota  all'ultima  nostra  Corrispondenza  Bulgara.  Un  nostro 
lettore  ci  scrive  da  Rusciuk,  con  la  data  20  settembre,  la  seguente 
lettera ;   «  La  cronaca  dei  fatti  registrati  dalia  Civilta  Cattolica  e  tanto 
esatta  che  per  una  volta  mi  sia  lecito  di  segnalare  un'  inesattezza  nella 
Corrispondenza  Bulgara  del  quaderno  datato  4  Settembre  1897.  Yi  si 
asserisce  che  il  Principe  Ferdinando  abbia  condotto  seco  la  Princi- 
pessa  Maria  Luisa  di  Parma  a  Costantinopoli,  dove  ebbe  due  lunghe 
conferenze  col  Sultano  nel  mese  di  Agosto.  Ora  la  Principessa  a  tale 
data  si  ritrovava  a  Sant'Antal  (Ungaria),  donde  parti  il  4  di  settembre, 
insieme  coi  due  Principini  Boris  e  Cirillo,  per  arrivare  a  Rusciuk  la 
mattina  del  5.  Ivi  senti  al  palazzo  la  messa  celebrata  da  Mons.  Ve- 
scovo  di  Nicopoli,  e  prosegui  colla  ferrovia  fino  a  Yarna,  dove  1'aspet- 
tava  il  Principe  reduce  -dalle   turchesche  salamalecche.  Per  rendere 
bmaggio  alia  verita.  » 


IL  SUPREMO  DEGLI  INTERESSI  CATTOLICI 


i. 


Che  da  qualche  tempo  si  venga  notando  nel  popolo  italiano 
un  risvegliaraento  di  fede  e  d'operosita  religiosa,  e  questo  un  fatto 
da  non  potersi  recare  in  dubbio.  II  ghiaccio  dell'  indiflerenza, 
che  tante  volte  e  a  voce  si  alta  s'  e  dovuto  deplorare  per  lo 
passato,  si  viene  ora  a  vista  d'occhio  sciogliendo ;  e  da  tutte 
le  classi  della  societa,  dal  patriziato  ugualmente  che  dalla  bor- 
ghesia  e  dal  popolino,  vediamo  sorgere  non  pochi  generosi,  i 
quali,  sopra  1'ordine  teraporale  e  civile  apprezzando  il  reli- 
gioso,  si  prendono  a  petto  le  sorti  della  Chiesa  e  caldamente 
ne  prorauovono  gl'interessi. 

Questo  fatto  non  poteva  passare  inosservato  ai  sostenitori 
del  liberalismo  moderate,  sempre  ostili,  e  non  sempre  mode- 
ratamente,  alia  Chiesa ;  i  quali,  non  che  recarsene  in  guardia, 
van  per  fino  fantasticando  una  non  so  quale  alleanza  di  cle- 
ricali,  com'essi  dicono,  coi  radicali,  del  neri  coi  rossi,  a  danno 
e  distruzione  di  quell'  ordinamento  politico,  di  cui  oggi  essi 
sono  i  piu  saldi  e  gagliardi  mantenitori.  Ma  e"  sognano  ad 
occhi  aperti.  A  far  si  che  certe  ingiustizie  flagrant!  e  certe 
violazioni  patenti  dello  Statute  costituzionale  vengano  sfolgo- 
rate  al  tempo  istesso  da  due  opposti  partiti,  non  basta  egli 
forse  quel  sentimento  d'onesta  naturale,  che  e  comune  a  tutte 
le  qualitk  di  persone,  senza  bisogno  di  un  previo  accordo  tra 
loro?  Forse  che  ad  uno  stesso  giudizio  e  ad  una  medesjma 
azione  non  possono,  in  certi  casi,  sentirsi  stimolate,  per  diversi 
motivi,  persone  fra  loro  profondamente  diverse  ?  Eppure  questo 

Serb  XVI,  vol.  XII,  fnae.  1137.  17  2.5  ottobre  1897. 


258  IL    SUPREMO 

si  e  toccato  con  mano  anche  pochi  mesi  or  sono,  quando 
abbiamo  veduto  battere  fortemente  in  favor  della  Grecia  e  i 
cuori  dei  piu  schietti  cattolici,  e  quelli  degli  uomini  piu  fami- 
gerati  per  irreligione :  i  primi  per  avversione  al  perpetuo 
nemico  del  nome  cristiano,  i  secondi  per  amore  entusiastico 
di  quel  paese  il  cui  nome  incoronasi  di  tante  antiche  glorie ; 
gli  uni  per  uno  slancio  di  cristiana  fede,  gli  altri  per  un  sen- 
timento  estetico  o  cavalleresco  od  anche  rivoluzionario.  Erano 
due  linee  oblique,  convergent!  ad  un  medesimo  punto. 

A  smentire  quella  pretesa  alleanza  basterebbe  la  frase  pro- 
nunziata,  in  quesfanno  medesimo,  da  uno  de'  capi  dei  Socia- 
list! o  Radicali  (la  differenza  [non  e  molta)  delle  Romagne : 
«  Noi  non  temiamo  lo  Sbirro,  ma  il  Prete  ».  Cioe,  non  temiamo 
la  forza  armata  del  Governo,  ma  la  forza  inerme  della  reli- 
gione  die  fa  ostacolo  all'opera  nostra :  il  trono  oggi  o  domani 
al  nostro  urto  dovra  cadere,  ma  sul  nostro  cammino  incon- 
treremo  1'altare,  e  questo  non  sara  cosi  facile  a  rovesciarsi. 

Diverse  dunque,  anzi  opposte  tra  loro  sono  Fazione  dei 
Radicali  e  quella  dei  Cattolici  operosi,  benche  in  qualche  punto 
accidentale  si  possano  per  avventura  trovar  d'accordo:  la  prima 
e  opera  di  distruzione,  la  seconda  di  ristorazione :  la  prima  in- 
tende  a  sradicar  dalla  terra  quel  po'  di  bene  che  v'  e  rimasto, 
la  seconda  a  rimettervi  in  onore  ed  in  flore  quel  molto  di  bene 
che  ne  fu  tolto.  Questi  diversi  beni  pero,  che  il  nuovo  assetto 
di  cose  ha  tolti  dall'ordinamento  sociale,  naturalmente  mettono 
capo  ad  un  solo,  da  cui  gli  altri  tutti  derivano  come  rami  da 
radice  ;  ad  un  solo,  la  cui  ricuperazione  puo  giustamente  chia- 
marsi  IL  SUPREMO  DEGL'  INTERESSI  CATTOLICI,  lo  scopo  ultimo 
al  quale  tutta  1'azione  cattolica  deve  indirizzarsi. 

II. 

1  *-.;Or:  qual  e  egli  questo  bene  massimo,  questo  supremo  de- 
gl',  interessi  cattolici  ?  Per  rispondere  a  que.sta  domanda,  con- 
viene  prima.  cercare  qual  sia  nelPordine  religioso  il  male  piu 
grande  della  societa  moderna. 


DEGLI   INTERESSI    GATTOLICI  259 

Ebbene,  noi  non  esitiamo  punto  ad  affermare,  la  sciagura 
piii  rovinosa  della  societk  moderna  essere  Fapostasia  da  Gesu 
Gristo.  Non  parliamo,  e  ben  chiaro,  degP  individui,  parliamo 
della  societk  come  tale,  e  la  societk  come  tale  non  puo  ne- 
garsi  che  ha  da  qualche  tempo  apostatato  da  Gesu  Cristo. 

Dove  infatti  si  mostra  principalmente  la  societa  ?  Si  mostra 
sovratutto  nei  capi  che  la  governano.  Ma  i  governi  oggi  fan 
professione  d'essere  atei  o  per  lo  meno  estranei  alia  religione, 
ne  si  rammentano  che  v'  e  una  Chiesa,  se  non  quando  si  tratta 
d'imbavagliarla  e  stringerle  il  freno  in  bocca,  ovvero  di  flccarle 
addosso  le  unghie  a  scorticarla  con  multe  e  balzelli  sempre 
crescenti.  La  societk  si  mostra  nel  suo  Statute,  nella  sua  legi- 
slazione.  Ma  se  nello  Statute  italiano  v'e  un  primo  articolo  che 
parla  di  Religione  Cattolica,  in  pratica  poi  le  applicazioni  son 
tali,  che  quell'articolo  si  riduce  a  poc'altro  che  ad  una  ironia, 
e  ti  rammenta  certi  negozii,  che  nella  mostra  che  sta  di  fuori 
a  grandi  rabeschi  smaglianti  d'oro  promettono  mari  e  monti, 
ma  poi  di  dentro  t'aspetta  il  disinganno.  Principalmente  nelle 
pgbbliche  vie  si  mostra  la  societa.  Ma  se  Gesu  in  sacramento 
vuol  girne  a  confortare  nel  gran  passaggio  un  moribondo,  e 
mestieri  vi  vada  come  in  incognito ;  se  egli  o  la  divina  sua  Ma- 
dre  o  i  Santi  suoi  in  qualche  venerata  loro  effigie  voglion  per- 
correre  processionalmente  alcune  contrade  della  citta,  debbono 
prima  inchinarsi  a  domandarne  il  permesso  ai  reggitori  di  essa, 
e  quando  bene,  dopo  lunga  e  reiterata  istanza  Fottengano,  mai 
non  e  che  nel  loro  corteggio  possan  contare  quei  reggitori. 
Cosi,  per  esempio,  chi  scrive  queste  pagine  ha  piu  volte  assistito 
in  Bologna  al  solenne  spettacolo  del  versarsi  ch'ella  fa  tutta 
a  onde  a  onde  incontro  alia  imagine  della  B.  Vergine  di  S.  Luca, 
che  dal  vicino  monte  della  Guardia  scende  ogni  anno  in  certo 
giorno  a  rallegrar  d'una  visita  il  diletto  suo  popolo;  ma  in 
mezzo  a  quella  sterminata  moltitudine  indarno  avresti  cercato 
i  rappresentanti  ufficiali  della  citta :  con  una  lampante  contrad- 
dizione  al  loro  ufflzio  e'  si  awolgevano  nel  silenzio  e  nell'om- 
bra ;  e  se  il  forestiere,  dopo  notato  il  riso  onde  brillavano  le 
fronti  di  tutte  le  case,  chiedeva  attonito :  La  quel  palazzo 


260  IL   SUPREMO 

senza  uno  stendardo,  senza  un  drappo  ai  balconi,  senza  niim 
segno  di  festa,  e  forse  di  qualche  protestante  o  scismatico  ? 
avrebbe  udito  rispondersi:  No,  e  il  palazzo  della  citta  M 

Altrettanto  si  dica  delle  pubbliche  scuole,  donde  (tranne 
forse  le  elementari)  le  sacre  imagini  sono  state  sbandite,  e 
dove  la  religione  e  omai  divenuta  una  pianta  esotica  a  cui  si 
accorda  ospitalita  per  grazia,  contentandosi  poi  di  una  certa 
morale  indipendente  e  pagana  che  ti  parla  di  doveri  senza 
parlarti  di  Dio,  e  vuole  erigere  1'edifizio  della  pubblica  costu- 
matezza  senza  curarsi  del  fondamento  :  altrettanto  dell'atto  piu 
solenne  che  un  individuo  possa  celebrare  in  faccia  ai  suoi 
simili,  cioe  quello  del  matrimonio,  intorno  al  quale  la  societa 
dispone  da  arbitra,  senza  tenere  niun  conto  di  quel  che  pre- 
scrive  la  Chiesa :  altrettanto  in  fine  di  tutte  le  appartenenze 
pubbliche,  le  quali  oggi  sono  state  sottratte  ad  ogni  influenza 
di  religione,  spezzando  Panello  che  a  questa  univale,  e  alzando 
fra  la  societa  e  la  Chiesa  un  rauro  di  divisione. 

Tal  e  lo  stato  della  societa  moderna :  separazione  da  Gesu 
Cristo.  E  da  Gesu  Cristo  abbiamo  detto  piuttosto  che  da  Dio ; 
perche  alia  professione  d'uno  smaccato  ateismo,  per  un  resto 
di  pudore,  non  siamo  giunti  ancora,  e  il  nomignolo  A'ateo,  con 
vero  o  finto  sdegno,  da  quasi  tutti  e  respinto.  Un  qualche  Dio 
non  si  ricusa  d'ammetterlo;  un  Dio  astratto  e  impersonale,  che 
si  c'ontenti  di  regnar  sulle  nubi  lasciando  gli  uomini  in  balia 
di  se  stessi;  un  Dio  che  non  r^chi  incommodo  a  nessuno,  nem- 
meno  ai  ladri  ne  grandi  ne  piccoli  ne  rapitori  di  regni,  vale 
a  dire  una  statua  di  Dio,  pur  pure  non  si  ricusa;  ma  il  Dio 
vivente,  il  Dio  legislatore  e  giudice  degli  uomini,  il  Dio  uma- 
nato  e  chiamantesj  Gesu  Cristo,  questo  piu  non  si  vuole.  lS7ella 
societa  moderna  egli  e  divenuto  simile  ad  un  ingombro  che 
si  mette  da  parte,  o  a  meglio  dire,  egli  e  oggi  un  proscritto, 
u;i  re  detronizzato:  Nolumus  hunc  regnar  e  super  nos  (Luc.  19- 
14).  Regni  pur,  se  gli  piace,  nel  cuore  degPindividui,  tra  le 

1  Veniamo  ora  a  sapere  che  quest'anno  il  Municipio  ha  messo  i  tap- 
peti  alle  flnestre  del  suo  palazzo,  ma  senza  prender  parte  alia  processione 
n&  ad  altro.  E  ua  primo  passo,  speriamo  che  non  nia  1'ultimo. 


DEGLI   INTERESSI   CATTOLICI  261 

pareti  domestiche,  nel  silenzio  del  sacri  templi :  ma  nel  mezzo 
della  societa  11  suo  troco  e  caduto:  fuori  dunque  dai  nostri 
codici,  dalle  nostre  scuole,  dai  nostri  talami,  dalle  nostre  tombe, 
fuori  da  tutti  i  rami  dell'ordinamento  sociale :  Nolumus  hunc 
regnare  super  nos. 

Di  qui  poi  un  grave  danno  alia  Chiesa  e  un  danno  molto 
piii  esiziale  alia  societa.  Danno  alia  Chiesa,  perche  le  vengono 
incatenate  le  mani,  e  nella  sua  azione  sociale  e  pubblica,  che 
tante  splendide  pagine  forni  alia  storia  dei  secoli  passati,  ella 
ora  si  vede  impedita,  inceppata  e  poco  meno  che  soffocata. 
Danno  poi  piu  esiziale  alia  societa,  perche  questa  colla  sua  apo- 
stasia  non  potra  mai  cancellare  dalla  fronte  di  Gesu  Cristo  quella 
scritta  solenne :  Ego  sum  via,  verilas,  et  vita ;  ed  ella  pero  tor- 
cendo  dalla  via  retta,  non  potra  che  dare  nei  precipizii ;  allon- 
tanandosi  dalla  verita,  non  incontrera  che  1'errore;  separan- 
-dosi  dalla  vita,  non  trovera  che  la  morte.  E  quel  senso  d'ir- 
requietezza  che  agita  i  popoli,  e  gli  eserciti  permanenti  ormai 
divenuti  cosa  ordinaria,  e  le  rivoluzioni  si  spesso  or  qua  or  la 
rinascenti,  e  i  ripetuti  attentati  alia  vita  dei  sovrani  e  dei  primi 
loi'O  Ministri,  e  gli  spettri  del  Socialismo  e  delPAnarchia  che 
minacciosi  s'avanzano,  e  la  trepida  universale  espettazione  di 
un  domani  peggior  dell'oggi,  tutte  queste  cose  ben  fanno  fede 
del  profondo  malessere  che  travaglia  questa  societa  separata 
da  Dio  e  divenuta 

siinigliante  a  quell' inferma, 

Che  non  pud  trovar  posa  in  sulle  piume, 
E  con  dar  volta  sno  dolore  scherma. 


III. 


Ed  ora  siamo  in  grado  di  stabilire  qual  sia  il  supremo  de- 
gl'interessi  cattolici,  che  tutti  gli  altri  racchiude.  Abbiamo  ve- 
duto  che  il  massimo  de'  mali  odierni  e  radice  d'ogni  altro  e 
Tesclusione  di  Gesu  Cristo  dalla  societa  come  tale :  dunque  il 
piu  grande  degl'interessi  cattolici  e  quello  d'apportare  rimedio 


262  1L   SUPREMO 

a  questo  capitale  disordine,  mediante  la  redintegrazione  di  Gesu 
Cristo  ne'  suoi  social!  diritti ;  e  quello  che  il  Cardinale  Ferrari, 
inaugurando  teste  a  Milano  il  XV  Congresso  cattolico  italiano 
esponeva  dicendo:  «  Noi  cerchiamo  la  liberta  di  far  regnare 
Gristo  nel  mondo  »  '.   II  suo   trono  sociale  fu  sacrilegamente 
atterrato,  dunque  si  rialzi,  ed  egli  vi  sia  novamente  ricono- 
sciuto  come  Rex  regum  el  dominus  dominantium,  secondo 
la  promessa  fattagli  dal  Padre  suo:  Dabo  tibigentes  haeredi- 
tatem  tuam  et  possessionem  tuam  terminos  terrae  (Ps.  2-8). 
0  che  vorreste  voi  dunque  ricondurci  in  pieno  medio  evo? 
Questo  no,  ma  che  male  sarebbe  poi   finalmente  tornare   al 
medio  evo  in  quello  che  aveva  di  bello  e  di  buono  ?  Forse  che 
non  son  belli  a  leggersi  quei  capitolari  di  Carlo  Magno,  e  quel 
preambolo  della  legge   salica,  in   cui  fra  Paltre  s'incontrano 
queste  parole:  «Viva  il  Cristo  che  ama  i  Franchi:  egli  custo- 
disca  il  loro  regno  e  riempia  i  loro  capi  colla  luce  della  sua 
grazia  » ?  Non  e  sublime  il  vedere  uno  Stefano,  forse  il  piu  gran 
Re  d'Ungheria,  consecrare  il  suo  regno  a  Gesii  Cristo  e  alia 
divina  sua  Madre ;  e  un  Rodolfo  1°  di  Ausburgo,  nel  farsi  co- 
ronare  imperatore  nella  cattedrale  d'Aquisgrana,  spiccando  dal- 
Faltare  il  crociflsso,  esclamare  a  gran  voce :  Ecco  il  mio  scettro  ? 
Non  eran  maestose  le  mostre  che  di  s6  davano  le  italiane  re- 
pubbliche  nel  gridar  alto  che  facevano  la  loro  professione  cri- 
stiana?  Ad  esempio,  Venezia  che  nel  suo  augusto   vessillo  ci 
presenta  un  leone  in  atto  di  reggere  colla  zampa  il  vangelo 
di  S.  Marco;  Firenze  che  per  opera  di  Niccolo  Capponi  pro- 
clama  suo  Re  Gesu  Cristo,  e  ne  scolpisce  il  venerando  nome, 
leggibile  anc'oggi,  in  fronte  al  suo  palazzo  della  Signoria;  e 
Geneva  e  Siena  e  Pisa  mostranti  tutte  una  come  esuberanza 
di  cristiana  fede,  che  sente  bisogno  d'espandersi  e  d'affermarsi 
anche  negli  atti  del  politico  ordinamento,  non  dicono  solenne- 
mente  che  a  que'  tempi  di  mezzo  1'idea  di  Gesu  Cristo  Re  su- 
premo, la  grandiosa  idea  della  universale  monarchia  cristiana, 
altamente  nell'animo  de'  popoli  radicata  ?  Ma  poiche  a  questa 

1  V.  Voce  della  Verita,  1  sett.  1897. 


DEGLI   INTERESSI    CATTOLICI  263 

boriosa  civiltk  moderna  era  serbato  il  cancellare  quel  gran 
concetto  e  distruggere  quel  maestoso  ediflzto  che  era  stato  la 
gloria  di  tanti  secoli;  noi  ora  non  pretendiamo,  tenuto  conto 
de'  mutati  costumi  e  della  affievolita  fede,  che  debba  ai  nostri 
giorni  redintegrarsi  ogni  cosa  proprio  nel  modo  stesso  e  con 
tutte  le  stesse  formalitk  di  quel  tempo.  Tutto  no,  ma  la  sostanza 
sia  salva. 

E  la  sostanza,  od  ossatura  che  vogliam  dirla,  e  questa :  che 
Gesii  Gristo  sia  riconosciuto  non  solamente  Dio  del  cielo  ma 
anche  re  della  terra,  non  solo  signore  delFuomo  private  ma 
anche  della  persona  pubblica,  non  solo  padrone  delPindividuo 
ma  anche  di  tutta  la  societa,  perchfe  a  lui  fa  dato  da  Dio  ogni 
potere  in  cielo  ed  in  terra  (Matt.  28,  18);  che,  come  Tanima 
sovrasta  al  corpo,  il  cielo  alia  terra,  il  tempo  alia  eternita, 
cosi  si  ammetta  che  la  societk  istituita  da  Crislo  per  dirigere 
gli  uomini  a  un  fine  soprannaturale,  6  superiore  a  quella  che 
si  prefigge  un  fine  temporale  e  terreno;  che  nel  conflitto  delle 
due  autorita  si  trovi  sempre  ragionevole  la  risposta  data  dagli 
apostoli:  obedire  oportet  Deo  magis  quam  hominibus  (Act.  5, 29); 
che  si  ritenga  non  la  Chiesa  essere  nello  Stato,  quasi  una  sua 
pigionale  e  dipendente  dalle  sue  prescrizioni,  ma  piuttosto  lo 
Stato  essere  nella  Chiesa,  la  quale  per  la  sua  cattolicita  ab- 
braccia  tutti  i  regni,  tutte  le  parti  del  mondo,  e  non  conosce 
altri  confini  che  quelli  dell'universo,  secondo  la  sublime  sen- 
tenza  di  S.  Ambrogio:  Imperator  intra  Ecclesiam,  non  supra 
Ecclesiam  esl. 

Fate  che  queste  idee  divengano  universal!,  che  queste  mas- 
sime  entrino  nella  coscienza  de'  popoli,  che  a  poco  a  poco  per- 
vadano  la  legislazione,  le  scuole,  i  tribunaji,  tutto  1'andamento 
del  civile  consorzio,  e  con  cio  solo  sara  ottenuto  Tintento.  An- 
corch&  piii  non  si  ripetano  nella  severa  lor  forma  i  sublimi 
spettacoli  dei  Teodosii  che  sulla  soglia  del  tempio  indietreg- 
giano  dinanzi  agli  Ambrogi,  o  degli  Enrichi  IV  che  a  pie  scalzi 
nel  cortile  del  castello  di  Canossa  aspettano  1'udienza  dei  Gre- 
gorii  VII,  sara  pero  riconosciuta  in  modo  equivalente  la  pre- 
valenza  dell'altare  sul  trono  e  della  croce  sullo  scettro  e  sulla 


264  IL   SUPREMO 

corona.  II  divino  Re  Gesu  Cristo,  questo  immortal  Re  del  se- 
coli,  che  in  un  momento  di  delirio  era  stato  proscritto,  sara> 
solennemente  richiamato  un'altra  volta,  e  col  suo  ritorno  tor* 
nera  alia  terra  la  prosperita  e  la  pace: 

Magnus  ab  integro  seclorum  uascitur  ordo: 
lam  redit  et  Virgo,  redeunt  Saturnia  regna. 

Ecco  le  idee  che  noi  dobbiamo  far  trionfare  nel  mondo ; 
ecco  lo  scopo  di  tutta  Tazione  cattolica ;  e  (lo  intendano  bene 
i  Rudini  a  risparmio  d'inutili  circolari)  ecco  tutta  la  nostra 
politica. 

IV. 

Ma  qui  si  affaccia  una  difficolta  non  leggera.  Come  far& 
a  rimettere  queste  massime  nella  coscienza  de'  popoli  e  nella 
vita  pubblica,  donde  gia  da  tanti  anni  sono  state  sbandite? 
Con  qual  mezzo  promuovere  questo  supremo  degl'  interessi 
cattolici,  che  e  la  ristorazione  del  regno  di  Gesu  Cristo? 

Oh !  la  cosa  e  facile,  dice  forse  piu  d'uno,  il  mezzo  e  pronto 
e  alia  mano  di  tutti.  Accorriamo  tutti  alle  urne  politiche,  eleg- 
giamo  a  deputati  uomini  veramente  cristiani,  adoperiamoci 
perche  in  parlamento  possano  avere  quanto  prima  la  maggio- 
ranza :  avuta  che  1'abbiano,  6  fatta  ogni  cosa :  questi  buoni 
cristiani  faranno  leggi  cristiane,  e  il  regno  sociale  di  Gesii 
Cristo  sara  ristaurato. 

Ottimamente,  se  non  ci  fosse  di  mezzo  un  di  quei  ma,  che 
sogliono  nel  piu  bello  guastare  i  meglio  coloriti  disegni.  II  ma 
e  che  a  questo  concorso  alle  urne  si  oppone  un  Non  expedit> 
anzi  un  Non  licet  fermo  e  sonoro,  detto  da  chi  ha  tutto  il  di- 
ritto  di  non  voler  padroni  e  legislated  in  casa  sua.  E  parliamo 
del  Non  licet,  senza  esaminar  le  ragioni  che  1'hanno  determi- 
nate, le  quali,  pero,  sappiamo  che  esistono  e  di  ordine  altis- 
simo.  Non  abbiamo  bisogno  di  ricorrere  a  queste,  a  noi  basta 
il  peso  dell'autorita  proibente: 

Cosl  si  vuol  cola  dove  si  puote 
Cio  che  si  vuole  e  piu  non  diinandare. 


DEGLI   INTERESSI   CATTOLICI  265 

E  ai  patrocinatori  delle  urne  politiche  noi  diciamo:  Per 
quanta  fiducia  possiate  avere  nelle  vostre  ragioni  impellent! 
alle  urne,  se  volete  esser  giusti,  un  qualche  peso  dovrete  pur 
dare  anche  alle  opposte  ragioni  solite  ad  allegarsi  dagli  asten- 
sionisti,  che  non  potete  gia  supporre  operarsi  da  loro  cosi  per 
capriccio  o  per  puntiglio.  Posto  dunque  che  siano  di  qualche 
momento  le  ragioni  delFuna  parte  e  dell'altra,  ci  voleva  pure 
un  qualche  arbitro  o  giudice,  che  autorevolmente  decidesse  la 
controversia  e  col  peso  suo  proprio  facesse  cader  la  bilancia 
dall'un  de'  lati ;  ma  qual  tribunale  piu  acconcio  che  quello  del 
Romano  Pontefice?  Tanto  piu  che  questi,  com'e  il  maestro  ed 
il  giudice  universale  nelle  cose  che  attengonsi  a  religione  e 
nella  scelta  dei  modi  pratici  per  promuoverne  gl'interessi,  cosi 
e  anche  il  capitan  generale  di  tutto  il  cristiano  esercito  in  quali 
che  siano  le  guerre  che  questo  dee  sostenere.  Or  tocca  forse  ai 
soldati  lo  spingersi  a  questo  o  a  quell'assalto  senza  1'ordine 
del  comandante,  o  non  piuttosto  il  lasciarsi  interamente  da  lui 
dirigere?  E  se,  non  ostante  i  replicati  divieti  del  generale,  un 
reggimento  di  soldati  vuole  slanciarsi  da  se  ad  un  assalto  da 
lui'giudicato  imprudente,  qual  altro  nome  si  conviene  a  quel 
reggimento  fuor  quello  d' indisciplinato  e  protervo? 

Protervia,  che  nel  caso  nostro  presenta  anche  un  particolare 
carattere  di  mostruosita.  Perche  il  fine  da  costoro  propostosi 
sarebbe  la  ristorazione  dello  spirito  cristiano  nella  societa ;  e 
intanto  il  mezzo  adoperato  e  un'aperta  violazione  dello  stesso 
spirito  cristiano,  che  soprattutto  e  spirito,  non  d'indipendenza, 
ma  di  umilta,  ma  di  soggezione  ai  superiori  e  specialmente 
a  quel  massimo  di  tutti,  che  e  il  Romano  Pontefice.  E  per 
questa  via  costoro  si  credono  di  ricostruire  il  regno  sociale 
di  Gesu  Cristo?  Bei  ristoratori  cotesti,  che  colla  disobbedienza 
vogliono  spianar  la  strada  a  colui  che  foetus  esl  obediens  usque 
ad  mortem!  Oh!  non  saranrio  davvero  questi  insubordinati 
i  difensori  d'Israele: 

Non  tali  auxilio,  nee  defensoribus  istis 
Tempus  eget. 


266  IL   SUPREMO 

Noi  certamente,  dal  canto  nostro,  piu  d'ogni  altra  cosa, 
cureremo  nelfesercito  d' Israele  la  disciplina,  che  ne  forma  il 
nervo  e  la  forza;  e  pero,  fino  a  nuovo  ordine,  se  pur  questo 
sia  per  venire,  fin  tanto  che  uno  squillo  della  tromba  vaticana 
non  vi  ci  spinga,  ci  asterremo  interamente  dal  muovere  verso 
le  urne  politiche,  agguerrendoci  intanto  nel  terreno  sempre 
aperto  delle  amministrative,  per  esser  pronti  a  qualsiasi  cenno 
del  capitano  generale.  Questo  e  il  campo,  a  cui  tutti  concor- 
demente  ci  spronano  i  nostri  capitani  dal  primo  aH'ultimo,  e 
in  questo  campo  nobilissime  pal  me  si  posson  mietere,  se  si 
scuota  quell1  inerzia  e  quel  gelo  da  cui  molte  mani  e  molti 
cuori  sembrano  ancora  assiderati.  I  recenti  esempi  di  Frascati, 
di  Vicenza,  di  Lucca  e  d'altre  citta  domandano  non  solo  lode 
ma  imitazione;  e  quando  questa  rifulga,  si  vedra  anche  rifio- 
rire  nelle  nostre  cittk  Paffievolito  ma  non  ispento  spirito  cri- 
stiano. 


V. 


Ne  ad  ottener  questo  intento  mancano  altri  mezzi.  Tali  sono 
le  Associazioni  che  sotto  diversi  titoli  prendono  in  cura  gli 
interessi  cattolici:  tali  i  Comitati  parrocchiali  e  diocesani:  tali 
i  Circoli  della  gioventu :  tali  i  Congressi  cattolici  che  vediamo 
riuscire  ogni  anno  e  piu  numerosi  e  piu  splendidi:  tali  le  So- 
cieta  per  la  buona  stampa,  e  il  valido  appoggio  prestato  al 
giornalismo  cattolico,  ed  altre  opere  molte  di  simil  genere. 

Ben  e  vero  che  il  prendere  parte  attiva  a  queste  pie  opere 
suole  attirare  sul  capo  il  rimprovero  di  fanatismo.  Ma  per 
parte  di  chi  ?  Degl'  infingardi.  I  quali,  siccome  nell'altrui  ope- 
rosita  veggono  un  rimprovero  alia  propria  inerzia;  siccome  loro 
sa  male  che  altri  si  muova  e  si  affaccendi  pel  bene,  mentr'essi 
intanto  si  vengono  cullando  nel  dolce  far  niente;  siccome  non 
sanno  rassegnarsi  a  vedere  che  altri  sia  veltro  mentr'  e'  si 
senton  lumache,  cosi  gonfian  le  gote  gridando  al  fanatismo. 
Ma  non  sono  i  primi  a  gridare  in  tal  modo.  Quando  gli  Apo- 
stoli,  tutti  caldi  di  Spirito  Santo,  uscirono  dal  Cenacolo  a  trat- 


DEGLI   INTERESSI    CATTOLICI  .  267 

tare  vigorosamente  la  causa  di  Gesu  Cristo,  furon  chiamati 
ubbriachi.  Essi  ubbriachi,  noi  fanatic! :  la  differenza  non  £  molta. 
Noi  dunque,  senza  frodare  di  tal  trastullo  quei  gridatori,  pro- 
seguiremo  la  nostra  via,  promovendo  alacremente  le  pie  opere 
da  lor  beffate,  perchfe  gravose  alle  lor  tenere  braccia. 

E  soprattutto  non  dimentichiamo  la  scuola.  La  presente 
generazione  e  ormai  guasta  di  un  guasto  forse  irrimediabile ; 
curiamo  la  nuova,  curiamo  la  fanciullezza  e  la  gioventu.  Ab- 
biamo  le  cosi  dette  scuole  paterne,  abbiamo  istituti  privati  di 
buono  spirito,  abbiamo  collegi  raaschili  e  femminili  diretti  da 
mani  religiose  e  pero  sicure:  ecco  le  fonti  a  cui  abbeverare 
i  nostri  figli,  distogliendoli  dalle  acque  putride  a  cui  sono 
altrove  chiamati.  E  se  a  questo  richieggasi  qualche  maggiore 
dispendio,  non  indietreggiamo  per  questo,  imitando  Fesempio 
del  nostro  grande  Pontefice,  che  per  apprestare  ai  giovinetti 
della  sua  Roma  le  acque  pure  della  cristiana  e  civile  sapienza, 
non  dubita  di  sborsare  ogni  anno  piu  centinaia  di  migliaia  di 
lire.  E  noi  ricuseremo  Tobolo  nostro,  quando  si  tratta  di  pre- 
servare  i  nostri  flgli  dal  veleno?  La  scuola  fe  1'anima  del  fan- 
ciullo,  esclamava  pochi  anni  sono  1'  illustre  senatore  Belcastel : 
il  fanciullo  e  1'avvenire  della  societa  umana;  noi  dunque,  la- 
sciando  fare  costoro,  avremo  tra  poco  una  societk  senza  Dio. 
E  qua  appunto  si  mira  con  questa  -guerra  al  fanciullo,  che 
caratterizza  gli  odierni  rivolgimenti :  si  vuol  preparare  una 
societa  atea,  e  si  comincia  collo  strappar  Dio  dal  fanciullo.  E 
pero  nella  tazza  dell'  istruzione  atea  se  gli  propina  un  veleno 
lento  e  sottile  che  va  diritto  al  cuore,  e  quell'animuccia  muore 
assassinata  senza  rumore,  senza  lamento,  senza  neppur  saperlo. 
Tocca  a  voi,  padri  cristiani,  madri  cristiane,  quando  vedete 
avvicinar  quella  tazza,  tocca  a  voi  balzare  in  piedi  e  mandare 
insieme  un  gran  grido :  Addietro  gli  avvelenatori  delle  anime ! 

Poco  peraltro  varrebbe  la  buona  scuola,  se  il  lavoro  di 
questa  fosse  guastato  in  famiglia ;  se  avvenisse  come  un  giorno 
accadde  ad  una  giovinetta  educata  da  Suore,  che  sorpresa  dal 
padre  mentre  pregava  nella  sua  cameretta  dinanzi  ad  una 
imagine  del  S.  Guore,  senti  dirsi  da  lui:  Che  sciocchezza!  Credi 


268  IL   SUPREMO 

tu  che  il  Nazareno  fosse  proprio  cosi?  E  poi  che  preghiere,. 
che  chiese?  Tutto  1'universo  6  tempio  di  Dio. 

Alia  buona  educazione  della  scuola  vuolsi  dunque  accoppiata 
quella  della  famiglia,  anzi  questa,  com'e  la  piu  naturale  ed  effi- 
cace,  cosi  dev'essere  la  principale.  E  qui  qual  largo  campo  si 
apre  non  solo  al  padre,  ma  altresi  e  forse  piu  alia  madre  i  Chi 
non  sa  che  la  priraa  formazione  dell'uomo  si  opera  sulle  gi- 
nocchia  materne?  Chi  non  sa  che  la  donna  ha  un'influenza  gran- 
dissima  nel  buono  o  malo  avviamento  di  tutto  un  secolo,  di 
tutta  una  nazione?  Quando  sul  cadere  del  secolo  scorso  la  Francia 
ando  soggetta  ad  un  cataclismo  religiose  e  sociale  anche  peg- 
giore  di  quello  a  cui  ora  soggiace  1'Italia  nostra;  quando  vide- 
atterrate  le  chiese,  rovesciati  gli  altari,  proscritto  il  culto  cat- 
tolico ;  a  tanti  mali  dove  trovo  ella  un  rimedio  ?  II  Clero  certa- 
mente  non  venne  meno  a'suoi  ardui  doveri;  ma  disperse,  esU 
gliato,  trucidato  a  schiere,  ridotto  ad  alcuni  avanzi  sfuggiti  alle 
carceri  ed  ai  patiboli  e  nascosti  in  case  particolari,  non  aveva 
forze  pari  allo  zelo.  Ma  a  quello  che  il  Clero  in  quei  giornt 
di  sangue  non  pote  fare,  supplirono  egregiamente  le  donne. 
Se  il  vero  Dio,  non  potendo  piu  essere  adorato  in  pubblico,  fu 
almeno  venerate  nel  segreto  delle  domestiche  stanze,  conver- 
tite  in  cappelle,  e  sostituite  alle  chiese  arse  o  distrutte;  se  in 
quei  piccoli  santuarii  nascosti  si  continue  1'istruzione  parroc- 
chiale  della  fanciullezza  e  la  cristiana  educazione  di  quelle  anime 
tenerelle ;  se  alia  mancanza  delle  prediche  e  dei  sacramenti  fu 
provveduto  almeno  colle  familiari  esortazioni,  col  buon  esempio 
e  colla  preghiera,  tutto  questo  fu  in  gran  parte  opera  delle- 
donne.  Di  guisa  che  con  ragione  fu  detto  che  chi  salvo  in  Francia 
il  sacro  lievito  della  fede  in  mezzo  alia  grande  rivoluzione,. 
come  da  Geremia  s'era  conservato  il  fuoco  sacro  in  mezzo  alia 
devastazione  caldaica,  fu  propriamente  la  donna.  E  chi  sa  che- 
un  ufflzio  simile  non  sia  riserbato  ai  di  nostri  anche  alia  donna 
italiana? 


DEGLI   INTERESSI    CATTOLICI  269 

VI. 

II  qual  pensiero  ci  conduce  ad  un'ultima  riflessione,  che 
nella  materia  di  cui  parliamo  ci  sembra  di  raolto  peso. 

Noi  andiamo  studiando  in  qual  raaniera  si  possa  ristorare 
nella  societa.  il  regno  di  Gesu  Cristo?  Ebbene,  incominciamo 
da  noi,  diceva  un  giorno  VUnione  di  Bologna  in  un  sensato 
articolo,  del  quale  prenderemo  in  prestito  le  principali  rifles- 
sioni,  non  senza  svolgerle  e  mescolarvi  le  nostre. 

Incominciamo  da  noi.  Vale  a  dire,  la  nostra  azione  catto- 
lica  sia  priraa  di  tutto  soggettiva:  vale  a  dire,  stabiliamo  il 
sentimento  cristiano  e  la  convinzione  cattolica  nel  cuore  degli 
individui,  se  vogliamo  pensar  con  frutto  a  ristaurar  la  famiglia 
e  la  societa.  Non  vedete  che  cosi  appunto  fece  il  divino  Fon- 
dator  della  Chiesa  nello  stabilire  il  regno  suo  sulla  terra?  Non 
comincio  mica  col  far  cristiani  i  popoli  quasi  di  getto,  ma  prima 
fece  cristiani  alcuni  individui,  poi  cogl'individui  cristianizzati 
fece  cristiane  le  famiglie,  e  finalmente  colle  cristianizzate  fa- 
miglie  fece  cristiana  la  societa.  II  lavoro  fu  lungo  e  secolare, 
non  per  difetto  di  Dio,  ma  per  la  natura  degli  uomini  e  delle 
cose.  Solamente  dopo  tre  secoli  sorse  un  potere  cristiano  e  una 
societa  cristiana:  appunto  perche,  come  neH'ordine  della  na- 
tura cosi  in  quel  della  grazia,  la  verita  deve  prima  radicarsi 
ben  bene  negli  individui,  per  poter  poi  espandersi  nella  fami- 
glia e  nella  societa.  Bisogna  dunque  provvedere  soprattutto  a  noi 
stessi  e  poi  procedere  agli  altri.  Non  gia  nel  senso  che  dob- 
biamo  aspettare  ad  intraprendere  1'azione  sociale,  quando 
avremo  finito  la  soggettiva :  si  conducano  pure  ambedue  di 
conserva,  s'  intraprendano  subito  ambedue ;  ma  la  cura  prin- 
cipale  sia  rivolta  all'azione  soggettiva,  che  questa  medesima 
influira  grandemente  nella  sociale. 

Incominciamo  da  noi.  II  grande  S.  Carlo  Borromeo  quando 
voile  operar  la  riforma  della  Chiesa  Milanese,  incomincio  da 
se  stesso  e  dalla  sua  casa.  Tratto  le  tre  riforme  al  medesimo 
tempo,  ma  ebbe  1'occhio  principalmente  alia  propria.  E  noi 


270  IL   SUPREMO 

crederemo  di  ncn  averne  bisogno?  II  regno  di  Cristo  nei  no- 
stri caori  non  ha  egli  patito  veruna  scossa?  Sarebbe  mai  che 
11  rumoreggiante  frastuono  di  tanti  error!  e  di  tante  colpe  ci 
avesse  un  poco  storditi;  che  il  frequente  contatto  di  tanti  am- 
morbati  ci  avesse  coramunicato  un  poco  del  loro  morbo;  che 
1'aria  infetta  che  respiriamo  avesse  incominciato  a  guastarci  la 
sanitk  e  la  vita?  AlPerta  dunque:  pensiamo  a  rifarci  piena- 
mente  cristiani  noi,  e  cosi  meglio  imprenderemo  a  rifare  cri- 
stiani  gli  altri:  da  noi  passeremo  ai  nostri  flgli,  ai  nostri  servi, 
ai  nostri  dipendenti;  e  allora  si  vedrk  1'effetto  del  sassolino 
gettato  nell'acqua,  che  forma  prima  nell'onda  un  piccolo  cer- 
chio,  poi  un  piu  largo,  poi  un  terzo  piu  largo  aneora,  e  via 
via  flno  a  toccare  la  sponda  della  riviera. 

Incominciamo  da  noi.  E  per  prima  cosa,  astensione  dalle 
opere  di  questi  uomini  paganeggianti.  Ah!  se  tutti  i  buoni  si 
ritirassero  davvero  dalle  opere  dei  malvagi,  se  tutti  eseguis- 
sero  l'ammonimento  delPApostolo :  Nolite  communicare  ope- 
ribus  tenebrarum  (Ep.  5-11),  queste  ben  presto  ne  rimarreb- 
bero  stremate  e  isterilite.  Tertulliano  fin  da'  suoi  tempi  diceva 
ai  pagani:  Non  vi  crediate  gia  di  poter  disprezzarci  quasi  fos- 
simo  pochi:  noi  Cristiani  siamo  gi£  tanti  che,  se  'dovessimo 
partire  dal  mezzo  vostro,  voi  stordireste  della  solitudine  in  cui 
vi  lascieremmo.  Cosi  egli  nel  secondo  secolo  della  Chiesa;  quanto 
piu  dunque  non  potremo  noi  dire  altrettanto  nel  secolo  deci- 
monono  ?  Ma  il  male  sta  qui  (diciamolo  basso  tra  noi  in  fami- 
glia,  ch&  non  ne  esultino  quei  d'Ascalona  e  di  Gete)  il  male 
sta  qui,  "che  anche  i  buoni  prestano  appoggio  ai  cattivi,  e  li 
aiutano  a  dare  alle  nostre  cittk  cristiane  un  aspetto  oggimai 
tutto  pagano.  Si,  siamo  noi  (e  con  cio  vogliam  dire  mold  di 
noi)  che  lamentiamo  la  profanazione  delle  feste,  e  poi  il  nostro 
denaro  1'andiamo  a  spendere  a  negozii  notoriamente  profana- 
tori,  forse  perch6  colk  i  merletti  sono  piu  eleganti  o  le  stoffe 
piu  voluttuose ;  riproviamo  il  laicismo  delle  scuole  governative, 
e  poi  vi  mandiamo  i  nostri  figli,  per  risparmiare  alia  borsa 
qualche  centesimo;  deploriamo  Pimmoralitk  dei  teatri,  e  poi 
andiamo  a  coonestarli  colla  nostra  presenza  anche  in  quare- 


BEGLI   INTERESSI   CATTOLICI  271 

sima,  perchS  il  canto  d'una  sirena  o  il  danzar  d'una  silflde  ci 
fa  passar  sopra  ad  ogni  piu  grave  considerazione ;  nei  con- 
gressi  cattolici  e  nelle  pubblicbe  conferetize  sfolgoriamo  il  gior- 
nalismo  malvagio,  e  poi,  inveoe  delYOsservatore  Romano  e 
della  Voce  della  Veritti,  leggiamo  ogni  giorno  il  Don  Chi- 
sciotte  e  la  Tribuna,  pagando  a  denaro  contante  le  lor  be- 
stemraie  e  il  veleno  che  ci  amministrano ;  inculchiamo  il  do- 
vere  d' incoraggiare  nelle  loro  professioni  ed  arti  i  cattolici, 
e  poi  nei  nostri  interessi  ci  serviamo  dei  liberali,  facendo  cosi 
apparire  che  non  vi  sia  tra  i  cattolici  uomo  cbe  valga.  N£  basta 
qui.  Noi  clericaii,  noi  promotori  d'opere  pie,  siam  proprio  quelli 
che  non  di  rado,  ora  per  rispetto  umano,  ora  per  curiosita,  ora 
per  altro  motive  futile  e  vano,  andiamo  ad  ingrossare  le  file 
dei  liberali  e  degli  uomini  irreligiosi,  intervenendo  alle  lor 
pubbliche  feste,  ai  loro  funerali,  alle  loro  cosi  dette  dimostra- 
zioni ;  ond'essi  poi  dicono  ringalluzziti :  Guardate  che  moltitu- 
dine,  la  patria  siamo  noi  * ! 

Ingenui !  Si  fanno  ford  del  nostro  appoggio  benche  indiretto ; 
ma  se  noi  domani,  risvegliando  il  sentimento  della  dignita  no- 
stra  e  del  nostro  dovere,  ci  ritiriamo  da  loro,  intorno  ad  essi 
sara  il  deserto.  Se  domani,  abbandonando  interamente  Filiste, 
ci  raccogliamo  nelle  trincee  d'Israello,  i  due  campi  di  Cristo 
e  di  Lucifero  saranno  spiccatamente  divisi,  e  le  falangi  cattoliche 
appariranno  si  numerose,  che  Roma  (e  proporzionatamente  le 
citta  minori)  potra  dire  a  fronte  alta :  lo  sono  pur  sempre  la 
citta  di  Gristo  e  di  Pietro! 

Dunque  la  ristorazione  della  societa  incominciamola  da  noi; 
riformiamo  le  nostre  letture,  i  nostri  divertimenti,  le  nostre 
amicizie  secondo  il  vero  spirito  cristiano;  e  con  cio  stesso 
avremo  dato  un  primo  passo  verso  la  riforma  sociale. 


1  Avevamo  gik  scritto  questa  pagina,  quando  i  pensieri  in  essa  esposti 
abbiamo  con  piacere  incontrati  a  pag.  28  della  Conferenza  Luce  e  Tenebre 
tenuta  testfe  in  Roma  nelle  sale  deirUnione  Antimaszonica  dal  Dottor  Te- 
mistocle  Santopadre.  Oh  se  tutte  le  voci  cattoliche  si  accordaasero  ad 

inculcarli ! 


212  IL   SUPREMO 

VII. 

Sia,  dir&  taluno,  ma  un  passo  ben  breve  :  chi  non  vede  che 
il  rimedio  applicato  in  tal  modo  sarebbe  lento  all'uopo? 

Sarebbe  lento?  Ma  not  non  abbiamo  gi£  detto  che  ai  mali 
della  societa  debba  applicarsi  questo  solo  rimedio,  bensi  che 
questo  dev'essere  il  primo  e  principale,  ma  senza  escludere, 
anzi  inchiudendo  1'uso  degli  altri  rimedii  piii  proprii  e  piu 
diretti. 

Nel  resto,  quand'anche  tutti  questi  rimedii  presi  insieme 
riuscissero  lenti,  qual  maraviglia?  E  forse  cosa  nuova  che  il 
rimedio operi piu  lentamente  del  male?  In  pochi  minuti  possiamo 
guadagnarci  una  fierissima  polmonite,  ma  a  liberarcene  non 
bastano  le  settimane  e  i  mesi.  Sebbene,  e  egli  poi  vero  che 
il  male  da  noi  deplorato  sia  venuto  rapidamente?  Tutfaltro: 
fa  rapida  1'esplosione,  ma  il  lavoro  preparatorio  era  incomin- 
ciato  da  lunga  pezza.  L'  inaugurazione  esterna  di  una  societa 
semipagana  fu  la  faccenda  di  qualche  anno,  ma  fu  preparata 
dal  lavorio  di  quasi  un  secolo,  specialmente  nei  covi  delle 
societa  segrete,  e  quel  lavorio  mirava  soprattutto  alia  sedu- 
zione  degl' individui.  La  legislazione  atea  non  e  stata  procla- 
mata  se  non  dopo  inflltrata  negl'  individui  1'  indifferenza  in 
materia  di  religione ;  e  la  scuola  atea  non  s'  e  introdotta  se 
non  dopo  che  la  religione  era  gia  partita  dalla  mente  e  dal 
cuore  di  molti  genitori.  Ma  queste  massime  non  si  fecero  largo 
in  un  giorno ;  esse  datano  dai  famosi  principii  dell' 89,  e  tutto 
il  nostro  secolo  non  e  stato  che  un  secolo  di  continue  lavoro 
sovversivo,  benche  latente,  che  ha  poi  portato  i  suoi  frutti 
verso  il  1860,  e  nel  seguente  quarantennio  li  ha  condotti  a 
maturita. 

E  1'opera  d'un  secolo  noi  pretenderemo  di  tutta  disfare  in 
un  giorno  ?  Impariamo  dai  nostri  avversarii  la  pazienza  e  lon- 
ganimita  nel  lavoro,  anche  senza  vederne  frutti  palesi :  impa- 
riamo  da  loro  principalmente  il  metodo  e  la  tattica  da  seguire. 
Essi  nella  loro  opera  di  demolizione  han  cominciato  non  dal- 


DEGLI   INTERESSI   CATTOL1CI  273 

1'alto  ma  dal  basso,  QOQ  dalla  cima  ma  dalla  radice,  svellendo 
la  fede  dal  cuore  degl'  individui ;  e  noi  nell'opera  di  ristora- 
zione  facciamo  altrettanto:  andiamo  alia  radice,  andiamo  agli 
individui,  andiamo  nel  fondo  del  nostro  cuore  medesimo  a 
piantarvi  lo  stendardo  di  Gesu  Cristo.  Dal  fondo  del  nostro 
•cuore  questo  stendardo  passerk  a  poco  a  poco  sulle  porte  delle 
nostre  case  :  dalle  porte  delle  nostre  case  passera  piu  tardi  al 
palazzo  della  citta;  e  flnalmente  verra  giorno  che  si  vedrk 
sventolare  sugli  edifizii  della  nazione  ridivenuta  pubblicamente 
cristiana. 

Tutti  all'opera  dunque ;  portiamo  ciascuno  la  nostra  pietra, 
«  se  jl  lavoro  precede  lento,  rammentiamoci  che  le  nostre 
.grandi  basiliche  non  sono  sorte  in  un  giorno,  ma  i  padri 
nostri  vi  lavdrarono  attorno  con  indomata  costanza  pensando 
ai  posteri ;  rammentiamoci  che  non  meno  giovevole  torno  alia 
Romana  Repubblica  il  suo  Fabio  temporeggiatore,  che  i  suoi 
temuti  fulmini  di  guerra ;  rammentiamoci  inflne  che  il  nostro 
lavoro  puo  esser  lungo,  ma  non  mai  inutile  ne  d'  incerto  suc- 
•cesso,  perche  si  collega  colle  sorti  della  Chiesa,  e  la  Chiesa 
•e  imrnortale,  ne  teme  le  lotte  perche  avvezza  ai  trionfl.  Quella 
scritta  sublime  che  oggi  si  legge  appie  deU'obelisco  vaticano, 
giganteggiante  Ik  ritto  come  ad  intimare  ai  protervi  Vhucusque 
licet,  o  prima  o  poi  la  vedremo  scolpita  auche  nel  Campi- 
doglio : 

CHRISTVS    VINC1T 

CHRIST VS    REGNAT 

CHRISTVS    IMPERA.T 

FVGITE    PARTES     ADVERSAE 

VICIT   LEO    DE    TRIBV  IVDA 


Serie  XVI,  V9~..  XII,  fase.  1137.  18  25  ottobre  1897 


GLI  HETHEI-PELASGI  IN  ITALIA 


GL'ITALICI  NELLA  PALETNOLOGIA  ITALIANA 


SOMMARTO :  La  glossologia  preistorica  dello  Strobel.  La  trina  divisione 
de'  paletnologi  in  eta  della  pietra,  del  bronzo  e  del  ferro  e  convenzio- 
nale  e  non  corrisponde  al  fatto.  Origins  danese  della  trina  divisione  e 
sua  coudanna  nel  Congresso  di  Copenaga  del  1869.  Gli  Umbri,  i  Celti 
e  i  Liguri  si  danno,  secondo  le  diverse  opinioni,  quali  primi  abitanti 
delle  terremare.  II  prof.  Sergi  muta  opinione  e  contro  il  Pigorini  so- 
stiene  il  contrario.  Lavori  del  Bertrand  e  di  Sal.  Reinach  su'  Celti. 
Esame  che  ne  fanno  il  Pigorini  e  il  Mariani.  I  Liguri  e  gl'Italici  del 
prof.  Sergi.  Si  svolge  la  teoria  del  prof.  Brizio  su'  Liguri.  Argomenti 
paletnologici  e  confutazione  delle  opposte  opinioni  dell'Helbig  e  del  Pi- 
gorini. I  Liguri  sono  di  origine  celtica,  come  lo  prova  1'affinita  de'  co- 
stumi  loro  con  quelli  de'  Celti  o  Germani.  Encomio  del  Brizio  e  un 
Disco rso  del  Galanti.  Nostre  osservazioni  contrarie  alia  teorica  del  Brizio. 
Conclusion!  important!  intorno  la  poca  saldezza  delle  teorie  paletnolo- 
giche  nelle  questioni  etnografiche.  Opinione  del  Von  Duhn  sulla  diver- 
sita  etnica  dimostrata  dalla  diversita  del  rito  funebre.  Osservazioni  del 
Colini  in  contrario,  e  nostre  contro  il  Lattes  e  il  Pigorini  da  lui  difesi 
in  questa  quistione. 

Lo  Strobel  in  un  articoletto  intitolato :  Intorno  alia  glosso- 
logia prestorica  *,  dimostrava  che  la  divisione  della  paletno- 
logia,  nelle  tre  etk  della  pietra,  del  bronzo  e  del  ferro,  non 
risponde  alia  veritk  ed  e  causa  di  errori.  «  Volendo  essere  troppo 
sistematici,  egli  dice,  applicare  cioe  un  solo  genere  di  criterii 
generalizzarne  1'applicazione  a  tutti  i  paesi  ed  a  tutti  i  popoli, 
ed  attenersi  strettamente  alia  natura  del  materiale  scelto  a 
criterio,  si  esagera,  si  devia,  si  perdono  di  vista  gli  scopi  della 
divisione  della  prestoria.  »  Fin  dal  1868  il  de  Closmadeuc  scri-. 
veva  che  la  scienza  avrebbe  distrutta  cotesta  classificazione 

1  STROBEL,  pel  Bull.  d.  paletn.  ital,  Ser.  II,  Tomo  VI,  anno  XVI,  p.  210 
e  segg. 


GLI   HETHEI-PELASGI   IN   ITALIA  275 

«  comme  on  dttruit  V  gchafaudage  (Tun  Edifice  quand  il  est 
terming  l. »  Se  si  stesse  alia  lettera  della  trina  divisione  pa- 
letnologica,  osserva  giustamente  lo  Strobel,  in  quale  eta  por- 
remrno  la  popolazione  che  abita  nelle  isole  madreporiche  o 
negli  atolli,  dove  non  v'e  una  pietra,  ne  minerale  metallifero, 
e  Puomo  non  si  puo  fabbricare  strumenti,  armi  e  ornamenti 
se  non  con  le  conchiglie,  col  legno,  con  le  ossa  di  grandi  uccelli, 
specialmente  acquatici,  co'  denti  ed  aculei  di  pesci?  II  simile 
si  dica  delFuorao  che  non  puo  fabbricarsi  oggetti  di  metallo 
perche  nato  in  paesi  che  mancano  di  miniere.  Secondo  la  no- 
menclatura  usata  e  il  criterio  che  la  informa,  quest'uomo  sa- 
rebbe  costituito  nell'eta  della  pietra,  e  non  potrebbe  rendersi 
pari  in  civiltk  alPuomo  dell'eta  del  bronzo  o  del  ferro.  Ora  cio 
e  contrario  al  fatto.  Imperocche  vi  furono  popoli  preistorici 
abili  nel  lavorar  le  stoviglie,  ma  nel  lavoro  della  pietra  appena 
a'  primordii ;  come  viceversa,  abbiamo  genti  nel  lavoro  della 
pietra  eccellenti,  ma  pessimi  figuli.  Dovremmo  forse  dichiarare 
meno  progredito  in  civilta  lo  stovigliaio  eccellente,  e  che  sia 
stato  preceduto  nel  tempo  daU'abile  artefice  in  pietra?  Non 
potrebbero  essere  contemporanei?  Laonde  rettamente  conchiude 
lo  Strobel :  «  L'applicazione  di  un  solo  criterio,  di  un  solo  ca- 
rattere  e  sempre  un  sistema  arbitrario,  non  conforme  a  na- 
tura  2.  »  I  terramaricoli,  come  vedemmo,  fondevano  oggetti  in 
bronzo,  ma  non  erano  valenti  stovigliai,  mentre  altri  popoli  che 
non  conoscevano  ancora  i  metalli,  nella  ceramica  si  facevano 
ammirare.  Tali  furono  gli  antichi  abitanti  della  stazione  sicula 
di  Stentinello,  che  TOrsi,  poiche  in  quella  stazione  non  vi  trovo 
metalli,  li  credette  appartenenti  all'etk  della  pietra  e  li  chiamo 
litoplidi;  laddove  lo  Strobel  li  pone  nella  cos\  delta  eta  del 
ferro  e  li  pariflca  a'  nostri  sideroplidi. 

L'origine  della  trina  divisione  assoluta  si  deve  agli  archeo- 
logi  danesi,  che  avevano  creduto  nel  principio  esservi  stata 
un'etk  preistorica  di  lunga  durata,  nella  quale  1'uomo  non  fece 
uso  se  non  di  strumenti  in  pietra  e  in  osso  e  non  conobbe 

1  DE  CLOSMADEUC,  Bulletin  de  la-  Socitti polymatkique  du  Morbihan,  1868. 
*  STROBEL,  1.  c.  p.  211. 


276  GLI    HETHEI-PELASGI 

quello  di  alcun  metallo ;  poscia  era  seguita  un'altra  eta,  in  cui 
fu  conosciuto  1'uso  del  bronzo  e  probabilmente  anche  dell'oro, 
e  finalmente,  una  terza  dove  il  ferro  fu  introdotto  e  tenne  il 
luogo  d'ogni  altro  metallo  sia  per  Par  mi  di  guerra  e  sia  per 
usi  domestici.  Ma  nel  1869  il  Congresso  d'archeologia  preisto- 
rica,  tenuto  a  Copenaga,  ammetteva  ad  unanimita,  che  ciascuna 
delle  tre  et&  non  era  pura  e  assoluta,  ma  che  Puna  si  era  estesa 
sulla  susseguente,  e  cosi  Puso  della  pietra  continue  piu  o  meno 
nell'etk  del  bronzo,  e  quella  del  bronzo  in  quella  del  ferro  *. 
Dopo  le  necessarie  nozioni  date  sull'imperfetto  e  conven- 
zionale  linguaggio  paletnologico,  e  tempo  di  ripigliare  la  que- 
stione  de'  pseudo-italici  delle  terremare.  Abbiamo  provato  che 
i  terramaricoli  non  potevano  essere  gl'Itali  della  storia,  per- 
ciocche  questi  si  stabilirono,  fin  dalle  etk  piu  lontane,  in  quella 
parte  d'ltalia  che  ora  porta  il  nome  di  Calabria;  inoltre  ch'essi 
non  erano  n&  Latini  n&  antenati  de'Latini  e  degli  Etruschi,  per 
la  semplice  ragione  che  non  si  mossero  mai  dalle  loro  palafitte 
e  non  si  son  mai  vedute  nel  Lazio  e  in  Etruria  tracce  delle 
loro  abitazioni.  Per  PEtruria  poi  fa  contrasto  anche  la  lingua 
che  non  e  certo  italica  cioe  latina,  quale  doveva  essere  quella 
de'  terramaricoli  deflniti  Latini-Umbri.  Escludemmo  cotesti 
Umbri  dalle  terremare,  conciossiachk  la  storia  ci  parli  di  loro 
come  d'un  popolo  antichissimo,  il  quale  si  sparse  per  una  gran 
parte  d'ltalia  ed  ebbe  qualita  sue  proprie  del  tu4to  diverse  da 
quelle  de'  terramaricoli.  Restano  dunque,  due  altri  popoli,  ai 
quali  si  attribuisce  la  costruzione  delle  terremare,  i  Gelti  e  i 
Liguri.  De'  Celti  scrissero  il  Bertrand  e  Salomone  Reinach  2, 
e  Popinione  loro  fu  disaminata  dal  Pigorini 3,  e  dal  Mariani 4. 
De'  Liguri  tratto  il  Brizio  5.  II  Prof.  Sergi  °  non  tenne  sempre 

1  Cf.  FEBGUSSON,  Les  Monuments  Mtgalithiques,  trad.  dell'Ab.  HAMARD* 
Paris,  1878,  Introd.  p.   11,  12. 

2  A.  BERTRAND  et  S.  REINACH,  Les  Celtes  dans  les  vall£es  du  Po  et  du 
Danube,  Paris  1894. 

3  PIGORINI,  Bull.  d.  paleln.  ital. ;  Ser.  Ill,  Tomo  I,  1895,  p.  39  e  segrg. 
*  L.  MARIANI,  Rivista  Storica  Italiana,  N.  S.,  I.  fasc.  12. 

8  BRIZICV,  1  Liguri  nelle  terremare,   nella   Nuova  Antologia,    Sec.  Ser., 
Vol.  XXIII,  fasc.  XX,  1880,  p.  668  e  segg. 

6  G.  SERGI,  Liguri  e  Celti  nella  Valle  del  Po,  nelVArchiv.  per  I'Antropol.; 


IN   ITALIA  277 

intorno  i  Liguri  la  stessa  sentenza  come  si  puo  vedere  dalla 
rivista  de'  suoi  lavori  fattane  dal  Pigorini  l.  Per  cio  che  spetta 
a'  Celti  il  Bertrand  e  Salomone  Reinach  dicono  di  non  voler 
fare  quistione  di  etnografia  e  di  antropologia,  ma,  poi,  come 
bene  osserva  il  Mariani,  nel  fatto  pongono  i  Celti  nella  Valle 
del  Po  e  non  soltanto  la  civiltk  celtica  o  protoceltica  2.  Che  se 
si  vuol  tener  conto  della  tradizione  la  quale  fa  di  Celtus,  Illyrius 
e  Galas  tre  fratelli,  perchfe  dar  a'  soli  Celti  cio  ch'e  comune 
altresi  agPIllirii  e  a'  Galati  ?  E  se  la  stessa  tradizione  dichiara 
discendenti  o  afflni  de'  Celti  gli  Umbri  perche  escludere  anche 
costoro  dalla  Valle  del  Po  ? 

Ed  ora  parliamo  de'  Liguri  e  diamo  in  compendio  la  ri- 
vista del  Pigorini  intorno  le  varie  opinioni  del  Sergi.  Per  il 
Sergi  adun^ue  i  Liguri  sarebbero  stati  anteriori  agli  Umbri  e 
avrebbero  passata  1'etk  del  bronzo  nelle  terremare;  ma  1'uso 
di  questo  metallo  era  stato  insegnato  loro  dagli  Umbri,  popolo 
disceso  nella  valle  del  Po  dall'Alpi  orientali  e  in  possesso  d'una 
civilta  assai  progredita.  I  Liguri  dapprima  furono  dal  Sergi 
creduti  dolicocefali,  ma  certificate  poi  che  due  cranii  umani 
brachicefali,  trovati  a  Gorzano,  non  erano  stati  sepolti  nella 
terramara  se  non  per  caso  e  nell'eta  romana,  dichiaro  nel  1891 
essere  «contrastato  che  le  terremare  sieno  stazioni  liguri». 
Nel  1893,  dopo  nuovi  studii,  i  terramaricoli  da  Liguri  diven- 
tarono  Celti,  e  da  dolicocefali  brachicefali.  « I  Celti  delle  ter- 
remare, a  parere  del  Sergi,  hanno  una  civiltk  del  bronzo  pura 
e  quasi  isolata,  speciale,  senza  continuity  evidente  con  quella 
umbra.  »  Di  che  segue  che  i  terramaricoli  non  impararono  altri- 
menti  dagli  Umbri  1'uso  del  bronzo.  GY«Ualici  poi,  secondo 
lui,  sono  i  Latini,  anzi  i  Latini  debbono  essere  il  punto  di  par- 

Vol.  XIII.  p.  117  e  segg. ;  1883;  La  stirpe  ligure  nel  Bolognese,  negli  Atti 
e  Mem.  d.  deput.  d.  Star.  patr.  per  le  provinc.  di  Romagna,  3a  ser.  Vol.  I, 
p.  17  e  segg.;  e  Vol.  II,  p.  1  e  segg.  1884.  Chi  erano  gli  «Italici»,  nella 
N.  Antolog.,  ser.  3a,  Vol.  LVIII,  p.  94  e  segg.;  Origine  e  dijfusione  della 
stirpe  mediterranea,  Roma,  1895;  Le  injluenze  celtiche  e  gl'Italici,  Roma,  1895. 

1  PIGORINI,  Le  Terremare  secondo  il  prof.  Giuseppe  Sergi,  nel  Bull.  d. 
paletn.  ital.,  ann.  XXI,  1895,  p.  118  e  segg. 

1  L.  MARIANI,  1.  c.  p.  29. 


278  GLI   HETHEI-PELASGI 

tenza  per  stabilire  Pitalicitk  dei  popoli  d'ltalia.  La  stirpe  delta 
italica  e  un  ramo  della  grande  stirpe  mediterranea.  »  Ora  gl'Ita- 
lici  del  Sergi,  non  possono  essere  gli  abitanti  delle  terremare* 
perciocche  quest!  bruciavano  i  cadaveri,  e  la  stirpe  mediter- 
ranea, alia  quale  appartengono  gl'Italici,  grinumava.  Dal  fin 
qui  detto  brevemente,  si  par  chiaro  non  aver  il  Sergi  toccato 
ancora  la  meta  delle  sue  indagini,  peraltro  lodevoli  e  meri- 
torie,  e  potremo  percio  aspettarci  da  lui  qualche  nuova  teo- 
rica  che  gli  auguriamo  piu  salda  e  felice. 

II  Sergi  rispose  alle  censure  del  Pigorini  l  maravigliandosi 
che  si  notino  contraddizioni  nel  suo  primo  e  secondo  lavoro; 
le  quali,  secondo  lui,  non  vi  sono,  si  veramente  che  «  si  tenga 
presente  1'epoca  a  cui  si  riferiscono  i  due  riti  fun^rarii  dei 
cosi  detti  Italici  ».  Riguardo  alia  mutazione  d'opinione  sugli 
abitanti  delle  terremare  che  il  Pigorini  gli  attribuisce,  il  Sergi 
risponde  che  lo  stesso  Pigorini  non  dovrebbe  maravigliarsene 
avendo  anch'egli  «  mutato  piu  volte  di  pensiero,  come  rica- 
vasi  dalle  sue  numerose  pubblicazioni  ».  Questa  ritorsione  di 
argomento  equivale  a  quel  di  Marco  Tullio :  Si  iniquus  es  in 
me  judex,  condemnabo  eodem  ego  te  crimine.  Indi  soggiunge: 
«  Nel  1883,  quando  scrissi  la  memoria  sui  Liguri  e  Celti  nella 
valle  del  Po,  gli  studi  sulle  terremare  non  erano  cosi  avan- 
zati  come  ora,  e  per  opera  sua  (del  Pigorini)  soprattutto;  e  io 
attribuii  ai  Liguri  quelle  stazioni.  »  Se  nel  1883  le  opinion!  del 
Pigorini  e  del  Sergi  non  erano  concordi,  non  lo  saranno  mai. 
Imperocche  nel  Pigoriui  le  prime  idee  perdurano  immutate 
sopra  certi  soggetti  ch'egli  ritiene  come  fondamentali  in  pa- 
letnologia.  Cosi,  a  cagion  d'esempio,  per  lui,  e  un  assioma,  una 
verita  certa  che  i  terramaricoli  sieno  gli  antenati  de'  Latini 
e  degli  Etruschi;  laddove  il  Sergi  con  la  grande  versatility 
deiringegno  meridionale,  la  costante  applicazione  agli  studii 
antropologici  e  la  varieta  delle  cognizioni,  e  impaziente  e  sol- 
lecito  di  ricercare  nuove  spiegazioni  delle  quistioni  piii  ardue 
che  si  aggirano  intorno  le  migrazioni  de'  popoli  e  le  loro  ci- 

1  SERGI,  Le  injluenze  celtiche,  negli  Atti  della  Soc.  Rom.  di  Antropol. 
Vol.  Ill,  fasc.  2.°  1895,  p.  169.  Nota. 


IN   ITALIA  279 

vilta.  Di  qui  la  moltiplicita  delle  sue  scritture  e  la  varied  delle 
sue  opinion!.  Li  loderemo  entrarabi  come  gli  abbiamo  entrambi 
in  onore  e  in  grandissima  stima?  II  Pigorini  certamente  ha 
fatto  molto  per  la  paletnologia,  ma  puo  far  di  piu,  e  col  forte 
ingegno  e  la  profonda  dottrina  paletnologica  potrebbe  ritor- 
nare  su  quelle  quistioni  ch'egli  crede  gia  sciolte  e  fuor  di  con- 
troversia,  doveche  per  altri,  tali  non  sono.  Nel  Sergi  poi  un 
po'  di  sosta,  a  parer  nostro,  non  gli  sarebbe  nocevole,  che  il 
restringersi  e  il  meditare  piu  lungamente  sopra  una  qualche 
quistione  grave  e  importante,  gli  rivelerebbe  nuovi  concetti  e 
forse  piu  giusti  e  profondi,  e  cesserebbe  nelle  menti  altrui  il 
sospetto  che  ad  ogni  nuova  pubblicazione  vi  si  abbia  ad  aspet- 
tare  una  nuova  opinione. 

L'opinione  del  Brizio  merita,  da  parte  nostra,  maggior  at- 
tenzione  stanteche  il  valente  paletnologo  ch'e  insieme  archeo- 
logo,  nonchfe  averla  messa  da  Tun  de'  lati  come  c'era  stato 
certificate,  la  mantiene,  al  contrario,  da  molti  anni  e  seguita 
a  cercar  sempre  nuovi  argomenti  per  confermarla.  II  che  noi 
sappiamo  da  una  sua  lettera  gentilissima  in  risposta  a  una 
nostra,  nella  quale  lo  pregavamo  di  dirci  se  confinuava  a  so- 
stenere  i  Liguri  quali  primi  costruttori  e  abitatori  delle  ter- 
remare.  Noi  dunque  ricorderemo  qui  con  brevita,  i  soli  argo- 
menti da  lui  svolti  nella  Nuova  Antologia  i,  per  confutare  le 
opinioni  dell'Helbig  su  questa  materia,  quelle  del  Pigorini  e 
degli  altri  paletnologi  della  stessa  scuola.  Per  la  qual  cosa,  av- 
vertiamo  il  lettore  che,  attese  le  scoperte  fatte  specialmente 
in  questi  ultimi  quindici  anni  in  Liguria,  delle  quali  il  Brizio 
ha  tenuto  conto,  e  d'uopo  aspettare  il  suo  nuovo  lavoro,  se  si 
vuol  giudicare  con  piena  conoscenza,  d'una  teorica  proposta 
e  difesa  dall'autore  diciassette  anni  addietro,  ma  che  per  altro 
non  e  mai  stata  confutata  direttamente  rispondendo  agli  ar- 
gomenti tolti  dalla  tradizione  classica  e  dalPesame  de'  fatti.  II 
Pigorini  qua  e  cola  come  se  ne  dava  1'occasione,  combatteva 
1'opinione  del  Brizio,  ma  vera  e  compiuta  confutazione  non  ne 

1  BRIZIO,  /  Liguri  nelle  terremare,  Vol.  LIII,   fasc.   XX.  Ottobre   1880, 
p.  668  e  segg. 


280  GLI   HETHEI-PELASGI 

fece  finora.  L'Helbig  nonche  confutare  fu  confutato  d'allora  in 
poi,  e  quelle  sue  congetture  e  premature  deduzioni  storico- 
etnografiche  sugl'  Italici  nella  Valle  del  Po,  non  hanno  piii 
valore. 

II  Brizio  dunque,  con  critica  vigorosa  e  servendosi  inge- 
gnosamente  della  tradizione  classica,  rappresentata  per  cio  che 
riguarda  i  Liguri,  da  Posidonio,  da  Polibio,  da  Strabone,  dal 
Hbro  de  Mirabilibus  attribuito  ad  Aristotile,  da  Verrio  Flacco 
e  da  Tito  Livio,  prova  contro  1'Helbig  che  i  Liguri  potevano 
essere  stati  i  costruttori  delle  terremare,  perciocche  non  erano 
in  condizioni  sociali  inferior!  a  quelle  de'  terramaricoli.  Dimo- 
stra  Pantichita  delle  popolazioni  liguri  e  la  loro  diffusione  dal- 
1'alta  fino  alia  bassa  Italia  e  la  Sicilia,  e  che  nel  Lazio  occu- 
parono  la  riva  sinistra  del  Tevere  e  i  luoghi  dove  poi  sorse 
Roma.  Dionigi  d'Alicarnasso  identificava  i  Liguri  con  gli  Abo- 
rigeni  del  Lazio,  e  1'Helbig  stesso  provava  Fanalogia  di  molti 
nomi  locali  del  Lazio  con  quelli  de'  Liguri  dell'  Italia  setten- 
trionale.  Cosi  il  nome  di  Sabatino  che  porto  il  Lago  detto  ora 
di  Bracciano,  risponde  a'  Vada  Sabatia,  presso  Savona;  il 
nome  di  Alba  frequente  in  Liguria  (Alba  Augusta,  Albium  In- 
temelium,  Albium  Ingaunum,  Alba  Docilia,  Alba  Pompeia)  ha 
un  riscontro  in  Alba  Longa  nel  Lazio,  e  fuori  di  esso  in  Alba 
Picena,  ed  Alba  Fucense.  II  Po  nella  lingua  de'  Liguri  si 
chiamo  Bodincum,  e  1'Helbig  ricorda  i  nomi  di  sedi  liguri 
Bodengo,  presso  Chiavenna,  Bondeno  ne'  dintorni  del  Ferra- 
rese,  a'  quali  il  Brizio  aggiunge  1'antico  Bodincomago  vicino 
d'Industria.  I  Liguri  inoltre  amarono  di  abitare  lungo  i  flumi 
maggiori  e  minori,  poiche  li  troviamo  non  solamente  nella 
valle  del  Po  e  nella  sinistra  riva  del  Tevere,  ma  presso  il  Ti- 
cino  altresi  (Laevi  Ligures),  la  Sesia  (Ligures  Libui)  e  il  Ta- 
naro  (Alba  Pompeia). 

Nella  valle  circumpadana  i  possedimenti  de'  Liguri  si  sten- 
devano  verso  settentrione,  alle  province  di  Verona  e  di  Bre- 
scia; a  occidente,  occuparono  il  Vercellese,  1'Apennino  emi- 
liano  nelle  vicinanze  di  Piacenza,  e  genti  liguri  furono  da 
Polibio  trovate  nell'anno  150  a.  G.  C.  sopra  i  due  dorsi  dell'Apen- 


IN    ITALIA  281 

nino,  dall'Alpi  a  Pisa,  dalla  parte  del  Tirreno  fino  ad  Arezzo 
dal  lato  opposto.  I  Liguri,  dunque,  benche  misti  con  altre  po- 
polazioni  umbre,  etrusche  e  romane  nella  regione  circumpa- 
dana  anche  al  tempo  di  Strabone,  dovettero  fin  dall'eta  piu 
remote  aver  posto  le  loro  stanze  nell'  Italia  settentrionale  e 
particolarmente  nella  Valle  del  Po.  Di  che  conseguita  che  le 
palafitte  e  le  terremare  si  ritrovino  appunto  e  in  maggior 
numero  Ik  dove  furono  le  piu  antiche  sedi  de'  Liguri.  «  Piu 
numerose  ancora,  scrive  il  Brizio,  trovansi  le  terremare  nei 
territorii  di  Piacenza,  Parma  e  Modena,  dove  le  memorie  sto- 
riche  si  accordano  nel  concentrare  in  seguito  il  maggior  nerbo 
della  forza  ligure,  e  dove  ancora  all'epoca  romana  sorgevano 
important!  i  loro  castelli.  Queste  terremare  emiliane  appaiono 
relativamente  posteriori  alle  palafitte  della  Lombardia,  il  che 
appunto  conferma  il  fatto  storico  del  successive  concentra- 
mento  delle  forze  liguri  ai  pie  delPApennino  (o.  c.  p.  671).  » 
Le  palafitte  furono  un  geuere  di  abitazione  usato  per  lo 
piu  da  genti  primitive  e  mezze  barbare,  e  indicano  un  primo 
stadio  sociale.  I  Liguri  percio,  quando  dimoravano  nella  Valle 
del  Po,  poterono  costruirle  come  anche  oggi  si  costruiscono 
da'  selvaggi.  All'  Helbig  che  dice  i  Liguri  aver  abitato  negli 
strati  piu  bassi  delle  terremare  emiliane,  dove  si  rivennero  le 
armi  loro  proprie,  cioe  in  pietra,  e  che  gli  Umbri  su  quest! 
strati  innalzarono  le  terremare,  il  Brizio  risponde  che  la  pre- 
senza  di  oggetti  litici  negli  strati  inferiori  delle  palafitte  si 
verifica  non  solo  per  quelle  deU'Emilia  fabbricate  all'asciutto, 
ma  eziandio  per  quelle  dell'alta  e  bassa  Lombardia  piantate 
dentro  1'acqua.  Ma  «  per  ammettere  che  i  Liguri  avessero  oc- 
cupate  quelle  localita  lacustri  prima  che  venissero  innalzate  Je 
palafitte  degli  Umbri,  bisogna  supporre,  conchiude  il  Brizio, 
che  fossero  forniti  della  natura  dei  pesci,  di  poter  vivere  cioe 
dentro  e  sotto  acqua  (o.  c.  p.  673).  »  Dimostra  poscia  la  fa- 
cilita  di  fabbricare  la  palafitta  e  lo  scopo  di  essa  di  mettere 
in  difesa  dalle  belve  le  persone  e  gli  armenti.  Que'  luoghi 
erano  a  quel  tempo  pieni  di  paludi  e  intersecati  da  laghi  e 
da  corsi  d'acqua  e  vi  abbondava  il  legno  de'  boschi.  I  Liguri 


282  GLI   HETHEI-PELASGI 

furono  noti  agli  antichi  per  Tallevamento  del  bestiame  e  per 
le  razze  di  muli  e  di  cavalli  detti  ginni.  Conobbero  altresi  la 
caccia,  secondo  la  testimonianza  di  Diodoro  Siculo,  e  si  ciba- 
vano  della  carne  di  animali  selvatici  e  degli  uccelli  che  col- 
pivano  con  la  fionda.  Non  concede  tuttavia  1'autore  che  i  Li- 
guri,  nello  stabilirsi  nelle  palafitte  e  nelle  terremare,  coltivas 
sero  1' agricoltura,  e  i  cereali  scoperti  in  queste  debbono 
considerarsi  d'eta  posteriore.  Essi,  infatti,  non  si  son  veduti 
nelle  terremare  d'oltre  Po  e  specialmente  in  quelle  della  pura 
eta  della  pietra,  dove  altresi  non  si  trovarono  falci,  mentre  le 
terremare  emiliane  le  forniscono,  ma  negli  strati  superiori. 

Le  Industrie  attribuite  dalP  Helbig  a'  terramaricoli,  di  fllare 
il  lino  e  di  conciar  le  pelli  non  sono  provate  con  argomenti 
irrefragabili,  e  quand'anche  lo  fossero,  nulla  fa  contro  i  Liguri 
il  cui  commercio  in  legnami  e  in  pelli  fe  testiftcato  da  Posi- 
donio.  Una  difflcolta  non  lieve  contro  la  teorica  del  Brizio 
sarebbe  la  presenza  del  bronzo  nelle  terremare,  sostenendo 
egli  che  i  terramaricoli  furono  Liguri  e  percio  non  usarono  se 
non  armi  e  strumenti  di  pietra.  Ma  egli  risponde  alia  difflcolta 
notando  primieramente  che  non  in  tutte  le  palafltte  si  hanno 
oggetti  di  bronzo,  e  che  la  maggior  parte  di  quelle  lombarde 
ne  sono  affatto  prive.  Quando  cosi  scriveva  Fautore,  ben  qua- 
rantadue  palafitte  non  davano  il  bronzo.  Ora  coteste  palafitte 
lombarde,  a  comune  giudizio,  sono  piu  antiche  delle  emiliane, 
comeche  costruite  le  une  e  le  altre  dallo  stesso  popolo :  forza 
e  dunque  conchiudere  che  quando  quei  costruttori  scesero  in 
Italia  e  si  stanziarono  nella  Valle  del  Po,  non  usavano  ne  co- 
noscevano  il  bronzo.  Erano  dunque  dell'eta  della  pietra,  come 
i  Liguri,  e  non  potevano  esser  Umbri,  conciossiache  costoro, 
a  parer  di  tutti  i  dotti  e  dello  stesso  Helbig,  pervennero  in 
Italia  gia  in  pieno  possesso  del  bronzo  (o.  c.  p.  679,  680,  681). 
II ..bronzo  delle  palafltte  e  delle  terremare  fu  portato  in  Italia 
da  (una  gente  venuta  dopo  e  diversa  da  quella  che  le  costrui 
e  dalla  quale  palafltticoli  e  terramaricoli  ricevettero  i  metalli, 
nel  che  il  Brizio  ha  per  sfe  Fopinione  del  Chierici. 

Gonfuta  quindi  il  Brizio  le  idee  dell'  Helbig  e  del  Pigorini 


IN   ITALIA  283 

intorno  la  durata  delle  terremare,  e  spiega  la  ragione  delle 
analogie  che  gli  oggetti  delle  terremare  presentano  con  altri 
scoperti  ne'  piu  profondi  strati  archeologici  di  Roma-  e  del 
Lazio,  donde  1'  Helbig  conchiudeva  che  gli  abitanti  delle  terre- 
mare erano  italici,  perche  essi  e  non  altri  furono  lo  stipite 
dei  Latini  (o.  c.  p.  687).  Prima  degl' Italici  in  tempi  remotis- 
simi  abitarono  Roma  ed  il  Lazio  i  Liguri.  L'ansa  lunata  non 
e  esclusiva  delle  terremare  dell'eta  del  bronzo,  perche  fu  tro- 
vata  eziandio  negli  strati  inferiori  delle  palafitte  di  Fimon  asso- 
ciata  con  oggetti  di  pietra,  e  cosi  nella  stazione  di  Demorta 
sul  Mantovano,  della  pura  eta  della  pietra  e  altrove.  Esamina 
poi  Targomento  dell' Helbig  che  dichiara  Umbri  i  popoli  delle 
terremare,  percioeche  i  Germani,  descritti  da  Tacito,  ebbero 
taluni  costumi  simili  a  quelli  de'  terramaricoli.  Ma  i  Germani 
erano  iudoeuropei,  dunque  i  terramaricoli  furono  anch'essi 
indofiiropei.  Questo  argomento  non  prova  nulla,  perche  biso- 
gnava  dimostrare  che  i  costumi  de'  Germani  erano  simili  a 
quelli  degli  Umbri  e  non  de' terramaricoli.  L' Helbig  suppone 
che  tutti  gli  abitanti  delle  palafitte  erano  indoeuropei,  ma  la 
sua  supposizione  non  puo  dirsi  vera.  Sappiamo  che  i  Peonii 
e  i  D;ici  abitarono  su  palafitte,  ma  non  si  sa  bene  a  che  stirpe 
appartennero;  e  i  Germani  di  Tacito,  indoeuropei,  vivevano 
in  ca panne  e  tugurii  e  non  gia  su  palafitte.  Nell'Epiro  e  a 
Dodona  non  si  rinvenne  nulla  di  analogo  alia  civilta.  delle  ter- 
remare e  delle  palafitte  circumpadane.  II  Brizio  pertanto  con- 
chimle  che  gli  abitanti  delle  terremare  non  furono  Italici,  perche 
la  civilta  rappresentata  in  origine,  non  alia  fine,  dalle  terra- 
mare,  non  e  quella  de'  greco-italici.  Costoro  per  comune  con- 
senso  de'  dotti  e  per  le  conclusioni  della  filologia,  «  portavano 
nella  patria  rispettiva  cognizioni  agricole,  animali  addomesti- 
cati,  Fuso  dei  metalli  e  1'arte  di  lavorarli,  ordinamenti  sociali 
ed  un  sistema  complete  di  religione  (o.  c.  p.  692,  693). » 

Per  il  Brizio  i  terramaricoli  della  Valle  del  Po  sono  di 
origine  celtica  o  germanica,  appartenenti  a  quel  ramo  di  po- 
poli  indoeuropei,  i  quali,  giunti  in  Europa  costruirono  le  pala- 
fitte svizzere  'ed  austriache,  durante  la  prima  eta,  della  pietra. 


284  GLI   HETHEI-PELASGI 

I  prodotti  metallic!  che  trovansi  nelle  terremare  delF  Emilia, 
dette  dell'eta  del  bronzo,  provengono  da  popolazioni  immigrate 
nella  Valle  del  Po  in  tempo  posteriore  e  con  le  quali  i  ter- 
ramaricoli  ebbero  relazioni  di  commercio.  Sembra  dunque  do- 
versi  ammettere  che  i  popoli  delle  terremare  sieno  stati  i  Li- 
guri,  essendoche  fra  i  Liguri  e  i  popoli  celtici  e  germanici  si 
conservarono  flno  ad  eta  tarda  molte  affinita  di  costumi.  Ed 
in  vero  il  costume  di  portar  la  chioma  lunga  fu  comune  a'  Galli, 
a'Germani,  a'  Britanni  ed  a'  Liguri.  La  bevanda  fatta  con  1'orzo, 
il  vitto  procurato  con  la  pastorizia  e  la  caccia,  P  immergere 
i  bambini  neonati  nell'acqua  fredda,  1'uso  del  sago  per  vesti- 
mento,  e  il  non  possedere  citta  ma.  vivere  sparsi  per  vichi  e 
borgate,  furono  tutti  usi  e  costumi  proprii  e  comuni  de'  Ger- 
mani,  de'  Galli  e  de'  Liguri,  donde  si  deduce  1'affinita  della 
stirpe  de'  terramaricoli  lombardi  ed  emiliani  che  furono  Li- 
guri, non  italic!,  co'  popoli  celti  o  germanici. 

In  questa  succinta  esposizione  de'  principal  i  argomenti  re- 
cati  in  mezzo  dal  dotto  e  sagace  autore  in  difesa  della  sua 
opinione,  si  sara  notata  la  diversita  che.  corre  fra  la  sentenza 
del  Brizio  e  quella  dell'  Helbig,  del  Pigorini  e  di  tutti  gli  altri 
paletnologi  che  non  la  sentono  a  un  modo  con  lui,  ma  che  al 
contrario,  vogliono  vedere  ne'  terramaricoli  i  pseudoitalici  e 
gli  Umbri.  Noi,  sotto  questo  rispetto,  siamo  col  Brizio  ed  esclu- 
diamo  dalle  terremare  popoli  che  ma!  non  vi  furono  con  la 
falsa  denominazione  etnica  d'ltalici,  ne  con  quella  di  Umbri 
essendo  questi  forniti  d'una  civilta  superiore  a  quella  de'  ter- 
ramaricoli e  noti  per  document!  storici  e  tradizionali  siffatti 
che  non  si  possa  torre  verun  abbaglio  fra  terramaricoli  ed 
Umbri.  Senonche  dall'esclusione  di  costoro  non  segue,  per  se, 
Tinclusione  de'  Liguri  quali  veri  fabbricatori  e  abitatori  delle 
palafltte  e  delle  terremare.  II  lettore  pertanto  sara  vago  di 
sapere  che  cosa  pensiamo  noi  della  tesi  del  Brizio,  teste  bre- 
vemente  ma  fedelmente  compendiata.  Ma  prima  di  portar  giu- 
dizio  intorno  la  questione,  dobbiamo  dichiarare  che  se  il  Brizio, 
come  rileviamo  dalla  lettera  che  ci  scrisse,  non  ha  rinunziato 
alia  sua  opinione,  ha  pero  in  questi  ultimi  lustri  raccolti,  spe- 


IN   ITALIA  285 

cialmente  da  nuovi  scavi  e  nuove  scoperte,  altri  argomenti 
per  sostenerla  e  difenderla,  che  ci  sono  flnora  ignoti  e  non 
ben  sappiamo,  d'altra  parte,  se  egli  dia  ora  la  stessa  impor- 
tanza  a  tutti  o  ad  alcuni  degli  argomenti  che  faceva  valere 
nel  1880,  e  che  noi  abbiamo  ricordati.  Miglior  consiglio  sarebbe 
dunque  quello  di  aspettare  la  pubblicazione  della  promessa 
inonografia  intorno  1'origine  ligure  delle  terremare,  e  accen- 
nare,  intanto,  le  nostre  impression!  dopo  lo  studio  dell'articolo 
su'  Liguri  gia  pubblicato  nel  la  Nuova  Antologia  e  qui  ristret- 
tamente  indicate.  E  per  vero  dire,  quali  che  sieno  le  nuove 
prove  che  ci  dark  il  Brizio  in  favore  della  sua  opinione,  questa 
sara  sempre  la  stessa,  che  i  Liguri  cioe  sono  i  veri  terrama- 
ricoli ;  il  che  vuol  dire  che  sono  esclusi  affatto  dalle  terremare 
gl'Italici  e  gli  Umbri.  Ora  le  nostre  osservazioni  vanno  appunto 
direttamente  a  questo  nodo  essenziale  della  quistione,  se  i  Li- 
guri -cioe  furono  terramaricoli  della  Valle  del  Po. 

E  primieramente  tributiamo  al  Brizio  la  lode  ben  meritata, 
d'avere,  con  molta  dottrina  ed  erudizione,  esposta  e  difesa  una 
teorica  difficile  contro  Topinione  degli  altri  paletnologi  della 
prima  sfera.  Vero  e  che  il  prof.  Galanti  asserisce  «  non  aver 
valore  ne  storico  ne  archeologico  1'opinione  che  anche  i  ter- 
ramaricoli fossero  Liguri  *.  »  Ma  egli  sapra  certamente,  che 
nessun  paletnologo  flnora  ci  ha  potuto  provare  quale  sia  stato 
il  popolo  delle  terremare,  perciocche  si  continua  a  disputare 
di  Celti,  di  Umbri  e  di  pseudoitalici.  Bene  a  ragione  il  Com- 
paretti  in  quella  tornata  del  25  settembre,  ricordava  al  Ga- 
lanti che  si  aspetta  ancora  dall'operosita  de'  paletnologi  la 
risposta  «  ai  quesiti  storici  delle  origini  con  nomi  meno  vaghi 
e  storicamente  incorporei  di  quello  dt'Italici,  da  tempo,  e  certo 
provvisoriamente  adottato  2.  »  II  discorso  del  Galanti,  nonche 
giovare  alia  paletnologia,  le  nocque,  a  parer  nostro,  per  1'esa- 
gerazione  di  meriti  e  di  conquiste  scientiflche,  cioe  vere  e  certe, 
che  le  ascrisse  e  che  tali  non  sono,  perche  ancora  sub  judice. 

1  Cf.  Atti  del  VI  Congresso  storico  italiano,  sed.  del  23  sett.  1893, 
p.  95. 

'  L.  c.  p.  108. 


286  GLI   HETHEI-PELASGI 

E  noi  1'abbiamo  mostrato  nella  quistione  de'terramaricoli,  te- 
nuta  fin  qui  come  la  piu  indubitata  e  il  fondamento  delle  ori- 
gin! latine  ed  etrusche  *.  Ma  ritorniamo  al  Brizio. 

Concediamo  di  buon  grado,  che  gli  argomenti  del  Brizio 
presi  tutti  insieme  debbono  fare  impressione  sull'animo  del 
lettore,  conciossiache  ve  n'  ha  di  storici  e  di  archeologici,  con- 
trariamente  all'asserzione  del  Galanti,  ma,  per  quel  che  ne 
sembra,  fino  a  nuove  informazioni  e  schnrimenti  che  ne  dara 
1'  illustre  autore,  quel  che  si  puo  dire  provato  e  la  possibHUd 
che  i  terramaricoli  sieno  stati  Liguri.  II  passaggio  pertanto 
dalla  possibility  al  fatto,  non  lo  crediamo  chiaramonte  dimo- 
strato.  Che  dalle  terremare  si  debbano  escludere  gl'  Italid  e 
gli  Umbri,  &  per  noi  fuor  di  dubbio,  ma  non  ne  segue  per 
cio  che  vi  si  debbano  includere  i  Liguri.  Gontro  questa  irulu- 
sione  sta  primieramente  Targomento  che  facemmo  valer<-\  della 
stabilita  de'  popoli  delle  terremare  e  T  istiuto  loro  contrario 
alle  migrazioni.  I  Liguri  del  Lazio  e  di  Roma  usarono  altro 
modo  di  abitare,  quantunque,  a  giudizio  dello  stesso  Brizio, 
in  questi  luoghi  la  costruzione  della  palafitta  s«orehbe  stata 
necessaria,  perciocche  luoghi  paludosi  e  iuterspcati  da  corsi 
d'acqua.  Ora  di  palafitte  non  vi  fu  trovata  traccia  e  no;-  si 
saprebbe  intendere  la  diversita  di  costume  fra  i  Liguri  d"lle 
terremare  e  i  Liguri  fuori  delle  terremare,  nel  Lazio  eJ  a  Roma. 
Senonche  un  altro  costume  anch'esso  proprio  de'  Liguri,  (|ndlo 
cioe  dell' inumazione,  sarebbe  stato  violate  nelle  t-Tn-mare 
dove  fin  dal  principio  fu  usata  F  incinerazione,  non  adotiita 
in  eta  piu  tarda,  per  le  relazioni  con  altri  popoli  sopravvenuti 
o  ad  essi  commisti ;  stantechfe  i  Liguri,  primi  abitant.i  d  >lle 


1  II  Pigorini  loda  forse  un  po'  troppo  la  Relazione  del  Galanti  scrivendo : 
«  Non  abbiamo  alcun'altra  memoria  la  quale  in  poche  pagine  esponga,  piu 
chiaramente  e  piu  esattamente  di  quella  del  prof.  Galanti,  lo  stato  attuale 
della  paletnologia  in  Italia,  e  mostri  meglio  la  luce  die  questa  nuova  di- 
sciplina  areheologica  ha  portato  sulla  primitiva  civilta  del  nostro  paese,  e 
i  vantaggi  che  ne  hanno  gli  studiosi  della  storia  antica.  »  Cf  Bull.  d.  pa- 
letnol.  ital.;  Ser.  Ill  T.  Ill  ann.  XXIII  p.  96.  I!  Congresso  non  accolse  la 
proposta  del  Galanti. 


287 

terremare,  secondo  il  Brizio,  sarebbero  stati  di  stirpe  germa- 
nica  o  celtica,  e  percio  1'uso  dell'  incinerazione  sarebbe  altresi 
proprio  della  loro  famiglia  etnica  fin  dall'origine,  e  non  gia 
quello  dell'  inuraazione,  il  che  ci  conduce  a  questo  dilemma  : 
O  i  Liguri  erano,  come  si  vuole,  Germani  o  Celti  ch'e  lo  stesso, 
e  allora  il  rito  primitive  loro  fu  P  incinerazione,  essendo  questo 
il  rito  de'  Germani  e  de'  Celti ;  o  il  rito  primitive  de'  Liguri 
fu  quello  delP  inumazione,  e  allora  non  erano  Germani  o  Gelti. 
Ora  i  popoli  primitivi  delle  terremare  incineravano,  dunque 
non  erano  Liguri ;  e  d'altra  parte,  e  storicamente  certo  che  i 
Liguri  inumavano.  Ne  ci  si  opponga  il  fatto  anch'esso  certo, 
che  i  Liguri  mutarono  talora  il  loro  rito  delP  inumazione  in 
quello  delP  incinerazione,  specialmente  in  que'  luoghi  dove  pe- 
netrarono  popoli  che  usavano  la  cremazione,  mercecche  la 
nostra  quistione  e  dell'eta  primitiva,  e  de'  primi  abitanti  delle 
terremare.  Se  dunque  constano  questi  due  fatti,  che  le  terre- 
mare sieno  antichissime  e  che  dagli  scavi  piu  profondi  di  esse 
si  ebbero  le  pjove  certe  del  rito  delP  incinerazione,  convien 
conchiudere  che  i  terramaricoli  originarii  non  furono  Liguri, 
ovvero  che  i  Liguri  originarii  non  ebbero  il  rito  delP  inuma- 
zione, cio  che  e  contraddetto  dalla  storia  e  da'  piu  antichi  fatti 
archeologici. 

Dopo  le  quali  cose  si  puo  legittimamente  asserire  che  la 
paletnologia  non  e  peranco  riuscita  a  farci  sapere  con  cer- 
tezza,a  quale  stirpe  si  debbano  assegnare  i  primitivi  popoli  delle 
terremare.  Sono  dunque  prive  di  fondamento  tutte  le  conclu- 
sion! de'  paletnologi,  le  quali  suppongono  dimostrato  che  i  ter- 
ramaricoli erano  Italici,  ch'erano  Umbri,  ch'  erano  Gelti,  che 
erano  Liguri.  II  che  significa  doversi  ricorrere  ad  altra  ipo- 
tesi,  ad  altre  ricerche  e  a  studii  piu  vasti  e  profondi.  Se  in- 
fatti,  per  taluno  i  terramaricoli  furono  Gelti,  per  tal  altro  non. 
poterono  essere  che  Liguri,  e  mentre  quasi  tutti  i  paletnologi 
sostengono  i  veri  primi  abitanti  delle  terremare  doversi  rieo- 
noscere  negli  Umbri,  parecchi  combattono  questa  opinione  e 
gli  Umbri  per  loro  sono  Pelasgi  intrusi  in  Italia  con  una  civiltk 
gia  formata  e  abbastanza  progredita,  la  quale  mal  si  potrebbe 


288  GLI   HETHEI-PELASGI 

ragguagliare  a  quella  de'  terramaricoli.  A  maggior  ragione 
cadono  le  conclusion!  dell'antica  scuola  paletnologica  fin  qui 
credute  inoppugnabili,  dell'  identita  etnica  de'  terramaricoli  e 
de'  Latini  e,  quel  che  e  piu,  degli  Etruschi.  In  virtu  di  coteste 
teorie  abbiamo  veduto  con  maraviglia  il  Von  Dunn  popolare 
d'  Italici  1'  Etruria.  Dalla  diversita  del  rito  funebre  dell'  incine- 
razione  e  dell'  inumazione,  il  dotto  autore  inferisce  la  diver- 
sita etnografica  delle  genti  che  le  praticano.  II  Colini  nella 
rivista  del  lavoro  del  Von  Dunn,  Geschichtliches  aus  vorge- 
schichtlicher  Zeit  (Cose  storiche  del  tempo  preistorico)  scrisse : 
«  Non  tutti  saranno  disposti  ad  attribuire  ai  riti  funebri  del- 
Fustione  e  dell'  inumazione,  per  se  soli,  quell'  importanza  ca- 
pitale  che,  in  questo  e  in  precedenti  lavori,  si  riconosce  ad 
essi  dal  Von  Duhn,  nel  determinare  le  differenze  e  le  affinita 
etniche  fra  i  varii  gruppi  sociali  di  un  paese,  e  nello  stabilire 
i  caratteri  etnografici  delle  famiglie  corrispondenti  alle  diverse 
classi  di  antichita  primitive.  L'etnografia  comparata  ha  ormai 
dimostrato  all'evidenza,  che  i  costumi  funebri  di  una  popola- 
zione  dipendono  d'ordinario  direttamente  dalle  sue  idee  ani- 
mistiche,  le  quali  pero  hanno  quasi  sempre  una  larghissima 
diffusione  geografica  non  limitata  a  gruppi  linguistic!  od  etno- 
grafici. D'altra  parte,  per  cio  che  riguarda  le  differenze  dei 
costumi  funebri  osservati  nelle  necropoli  dell'  Etruria,  il  Lattes 
e  il  Pigorini  hanno  sostenuto  con  validi  argomenti  che  i  se- 
polcreti  ad  ustione,  attribuiti  comunemente  agF  Italici  e  quelli 
ad  inumazione  d'ordinario  posteriori,  creduti  etruschi,  non  pro- 
vano  la  successione  di  due  popolazioni  etnicamente  distinte, 
come  ritiene  PA.,  ma  rappresentano  semplicemente  due  fasi 
successive  di  civilta  della  medesima  gente,  svoltesi  sotto  1'  in- 
fluenza di  elementi  diversi,  in  parte  stranieri !.  »  Gli  argomenti 
del  Pigorini  e  del  Lattes  noi  li  stimiamo  veri  soltanto  in 
astratto ;  nel  caso  nostro  dell'Etruria  e  degli  Etruschi,  nonche 
validi,  si  vogliono  ritenere  per  del  tutto  improbabili.  Tanto  il 
Lattes  quanto  il  Pigorini  sostengono  una  ipotesi  od  opinione 

1  COLINI,  Bull.  d.  paletn.  Hal.;  Ser.  III.  Tomo  I,  p.  52  L4. 


IN    ITALIA  289 

che  salva  al  prirao  1'  italianitk  della  lingua  etrusca,  e  all'altro 
1'origine  terramaricola  degli  Etruschi.  Ma  nessuno  concedera, 
di  leggieri,  due  proposizioni  contrarie  al  fatto  oramai  amraesso 
da'  dotti,  che  gli  Etruschi  non  sono  italici  ma  orientali,  e  che 
la  lingua  etrusca  HOD  £  anch'essa  italica  o  ariana,  come  pre- 
tende  il  Lattes.  La  tradizione  di  Erodoto,  deH'origine  lidia 
degli  Etruschi  nel  senso  da  noi  spiegato  altrove,  della  Lidia 
preistorica,  non  si  puo  impunemente  condannare,  e  noi  ricor- 
deremo  qui  le  parole  di  Salomone  Reinach  che  leggiamo  in 
questo  momento  neir«  Anthropologie  »:  «  Quand  meme  les  textes 
antiques  seraient  muets,  la  ddcouverte  en  pays  lydien,  a  Cla- 
zomene,  de  sarcophages  peints  fort  analogues  aux  plus  an- 
ciennes  peintures  e"trusques,  devrait  autoriser  Vhypothese  de 
la  migration  que  raconte  Herodote,  dans  un  passage  dont  le 
fonds  historique  n'aurait  jamais  du  e*tre  contest^  l.  »  L'  iden- 
tita  dunque  de'  terramaricoli  con  gli  Etruschi  sostenuta  dal 
Pigorini  e  dalP  Helbig,  e  eon  loro,  implicitamente,  dal  Lattes, 
e  una  di  quelle  opinioni  destinate  a  morire  e  che  noi  crediamo 
gia  morta,  senza  nessun  rimpianto  2. 


1  SAL.  REINACH,  L' Anthropologie,  T.  VIII.  Ne  2.  Mars-Avril,  1897,  p.  222. 

8  Cf.  PIGORINI,  Nuova  Antologia,  1870,  Vol.  XIII,  p.  114.  Bull,  d.paletn. 
ital.;  ann.  VIII,  p.  84-116;  Mend.  d.  Accad.  d.  Lincei,  Ser.  4%  Vol.  VII, 
sem.  I",  p.  67  68.  HELBIG,  Annal.  d.  Istit.  d.  Corrisp.  Archeol;  1884,  p.  108 
e  segg.  ibid.  ann.  1885. 


8eri«  XVI,  vol.  XII,  fate.  1137.  19  27  ottobrt  1897. 


LE  CIRCULAR!  DEL  RUDlNl 

E  LE  PROTESTS  DEI  OATTOLICI 


Che  sono,  e  che  vogliono  le  Proteste  del  Cattolici  contro  il 
Presidente  del  Consiglio  del  Ministri,  che  in  quest!  giorni  agitano 
la  nazione  italiana?  E  uno  scoppio  di  giusta  indegnazione  del 
cittadini  onesti  e  cristiani,  atrocemente  offesi  da  un  dispotismo, 
che  non  rispetta  n&  diritti  natural!,  n6  leggi  positive  del  Regno. 

Alia  prima  protesta  del  Comitato  diocesano  Milanese,  tien 
dietro  Paltra  dell'illustre  Presidente  dell'Opera  dei  Congress! 
Cattolici,  Conte  Paganuzzi;  una  terza  leggiamo  oggi  dei  Co- 
mitati  diocesani  di  Napoli;  sono  migliaia  le  societk  che  ade- 
rirono  alia  prima  protesta,  altre  migliaia  aderiranno  alle  altre 
e  in  tan  to  molti  milioni  di  cattolici  italiani  applaudono  alia  di- 
fesa  dei  loro  diritti  conculcati.  Diciamo  molti  milioni,  perchS 
ad  approvare  la  violenza  non  sono  in  Italia  altri  che  i  frammas- 
soni,  i  giudei,  gli  anarchici,  i  radicali  di  varie  gradazioni,  i 
quali  (parliamo  dei  pensanti)  non  formano  certamente  un  mezzo 
milione.  Dove  che  tra  i  cattolici,  eziandio'  di  elementare  col- 
tura,  non  e  chi  non  riprovi  1'ingiuria  fatta  alia  religione  e 
alia  civile  liberta.  Perflno  i  liberali,  generalmente  parlando, 
sentono  nelle  Gircolari  1' inopportune,  1'impolitico,  1'illegale, 
lo  spirito  di  persecuzione  religiosa. 

Nella  prima,  dei  17  settembre,  il  Marchese  Ministro  raccatta 
dal  trebbio  la  distinzione  tra  cattolici  e  clerical!,  distinzione  di 


LE  CIRCOLARI  DEL  RUDINI  E  LE  PROTESTE  DEI  CATTOLICI   291 

conio  settario  che  usasi  a  mascherare  alia  giulianesca  la  villania 
fatta  alia  religione :  mentre  ogni  uomo  serio  sa  che  ogni  cat- 
tolico  e  clericale,  o  cessa  di  essere  cattolico.  Anche  Giuliano 
tollerava  i  cristiani,  e  infieriva  contro  i  Galilei.  II  Marchese 
accusa  i  clericali  di  awersare  le  nostre  istituzioni  e  i  nostri 
ideali.  Nostre  e  nostri ;  di  chi  ?  Del  Governo  dell'  Italia  legale 
insediatosi  al  potere,  e  da  un  Ministro  vostro  liberalissimo  di- 
stinto  come  diverse  ed  opposto  alPItalia  reale.  Ora  quale  ossequio 
puo  legalmente  esigere  cotesto  Governo  legale  dall'Italia  reale  ? 
Che  essa  non  cospiri  a  distruggerlo  e  ne  eseguisca  le  leggi. 
Quanto  ad  apprezzarne  il  valore  e  il  merito  ogni  cittadino  resta 
liberissimo  ne'  suoi  giudizii,  e  puo  in  virtu  dello  stesso  Statuto 
fondamentale  ritenere  per  migliori  le  istituzioni  degli  Stati 
Uniti  o  degli  Zulu,  e  quindi  legalmente  awersare  le  nostre 
istituzioni,  purche  la  sua  avversione  non  trascorra  a  detti  o 
fatti  sediziosi,  secondo  che  formalmente  e  tassativamente  or- 
dina  la  legge  di  Pubblica  Sicurezza,  articolo  2. 

E  vie  piu  legittimo  £  ancora  che  il  cittadino  avversi  i  di- 
sordini  delle  istituzioni.  Agli  antichi  pagani,  adoratori  di  Giove, 
era  pur  lecito  riconoscerlo  e  cantarlo  adultero:  testimonii  Omero, 
Virgilio,  Ovidio.  A  questo  modo  noi  accettiamo  le  Istituzioni 
della  patria.  Vi  sia  pure  un  Parlamento ;  ma  niuna  legge,  ne 
Circolare  di  Ministri  potra  tanto  accecarci,  che  non  veggiamo 
come  Montecitorio  e  ridotto  a  un  Conclave  di  Trentatre.-  Si  e 
detto  anche  da  un  Deputato,  in  pieno  Parlamento.  E  un  ritrovo 
di  deplorati;  e  cio  si  sa  da  atti  pubblici  e  solenni.  Pretende 
il  Marchese  che  gli  onesti  non  avversino  tale  cadimento  della 
Istituzione  parlamentare  ?  E  forse  un  vostro  ideale  un  co- 
siffatto  Parlamento? 

Accettiamo  le  Istituzioni  militari,  la  leva  generale;  e  non 
sobilliamo  i  militari,  eziandio  se  chierici,  a  disertare.  Ma  vor- 
reste  che  ci  sembrasse  leggiadro  ritrovato,  che  i  giovani  preti 
barattino  il  calice  col  fucile  ?  E  cio  per  adornare  poi  la  patria 
cogli  allori  di  Custoza,  di  Lissa,  di  Abba  Garima? 

Altra  vostra  Istituzione  e  la  scuola  laica ;  e  noi,  altro  non 
potendo,  mandiamo  i  nostri  figliuoli  alle  vostre  Universita;  ne 


292  LE    CIRGOLARI    DEL   RUDINI 

loro  inculchiamo  di  trattare  i  superior!  come  gli  student!  trat- 
tarono  il  Ministro  Gianturco  a  Bologna.  Ma  come  pretende- 
reste  che  no!  non  conosciamo  le  Relazioni  ufficiali  vostre,  che 
ci  attestano,  nelle  scuole  vostre  crescere  la  ignoranza  come 
Terba  ne'  prat!  ?  Come  volete  che  non  avversiamo  il  pande- 
monio  di  dottrine  mostruose  che  scoppia  ne'  libri  stampati  da! 
vostri  Professor!? 

Non  ci  uniamo  coi  socialist!  ne  cogli  anarchici  a  distrug- 
gere  le  vostre  Istituzioni  social!  e  finanziarie.  Ma  diteci,  Mar- 
chese,  dov'  e  I'oro  e  1'argento  italiano,  di  cui  non  gira  piu 
una  misera  liretta  sui  mercati  dall'Alpe  a  Lilibeo?  D'onde 
avviene  che  le  tesorerie  e  le  banche  sono  in  balia  di  sac- 
cheggiatori,  de'  quali  una  piccola  parte  e  deplorata  in  Parla- 
mento  e  1'altra,  ancor  minore,  voi  alloggiate  a  Regina  Coeli  ? 
Contentatevi  adunque  che  no!  avversiamo  tali  glorie  patrie,  e 
speriamo  rinasca  la  probitk  nelle  nostre  Istituzioni,  i  cui  bene- 
flcii  conosciamo  solo  per  le  carezze  del  flsco,  e  per  lo  sfacelo 
pubblico  simile  a  una  aperta  ladronaia. 

Noi  non  insorgiamo  contro  la  massima  delie  vostre  Istitu- 
zioni, 1'unita  nazionale,  con  Roma  capitale,  esautoratovi  per 
via  di  fatto,  il  passato  regnante,  il  Papa;  ne  cospiriamo  per 
cacciarvi  dalla  Roma  dei  Papi.  Tutto  cio  sarebbe  sedizioso  e 
punibile  per  le  leggi  del  Regno  e  dal  tribunale  di  Dio,  che 
vieta  F  insurrezione  dei  privati  sudditi  contro  1'autorita  costi- 
tuita.  Ma  voi  non  potete  imporci  per  legge,  ne  mai  Tavete 
tentato,  di  non  rammentarci  che  esistono  piu  specie  di  Unita 
nazionale ;  tra  le  altre  di  varie  maniere,  una  che  nessuno  certo 
accuserebbe  d'ingiusta,  di  ladra,  di  sacrilega,  un'unitk  che 
piacque  a  Pio  IX,  al  Gioberti,  al  Balbo,  all'Azeglio,  al  Capponi,  e 
a  quanti  vivevario  allora  cittadini  assennati  in  Italia;  e  piace 
oggidi  a  grand!  e  potent!  e  felici  nazioni,  e  in  Italia  falli  solo 
perche  i  settarii,  colati  a  Torino  da  tutti  i  fondacci  delle  logge 
italiane,  la  respinsero  come  contraria  a!  loro  ideali  irreligiosi. 
Voi  dunque,  signer  Marchese  Ministro,  che  vi  millantate 
abituato  al  rispetto  per  ogni  principio  di  libertd,  e  non  potete 
altro,  giacche  lo  Statute  ve  1'  impone  formalmente,  dovete  sop- 


E  LE  PROTESTE  DEI  CATTOLICI  293 

portare  che  altri  disapprovi  i  voslri  ideali  in  fatto  di  unita  na- 
;zionale,  e  ne  vagheggi  del  differenti,  .sopra  tutto  un  qualsiasi 
non  oltraggioso  al  Vicario  di  Gesu  Cristo ;  purche  nOn  li  pro- 
muova  con  atti  sediziosi. 

E  se  anche  sediziosamente,  a  mano  armata,  (do  che  di- 
-cesi  solo  in  via  d'  ipotesi)  i  cattolici  vi  cacciassero  di  Roma, 
non  sareste  ne  voi  n&  i  vostri,  che  potrebbero  condannarli, 
voi  che  con  eterna  congiura  preparaste  1'  invasione  di  Roma, 
«  vi  entraste  colle  bombe.  Di  plebisciti  approvanti  la  vostra  cac- 
<data  e  qaalche  altra  unita  nazionale,  diversa  dai  vostri  ideali, 
ne  fiorirebbero,  scommettiamo,  non  uno  ma  cento.  Anzi.  un 
saggio  di  plebiscite,  lo  udiste  1'altro  di,  e  lo  vedeste  cogli 
occhi  vostri,  quando  sotto  il  Ministero  in  palazzo  Braschi, 
trenta  o  quaranta  mila  Romani,  il  vostro  Governo  proclama- 
vano  ladro,  galeotto,  boia.  E  vi  dovete  rammentare,  che  per 
impedire  simili  serenate  al  Governo  in  tutta  Italia,  vi  fu  d'uopo 
telegrafare  a  tutti  i  Prefetti  del  Regno. 

I  cattolici,  che  voi,  per  istrazio,  chiamate  clericali,  biasi- 
mano  tali  eccessi.  Ma  sarebbero  nel  loro  pieno  diritto,  se 
invocassero  una  legge  approvata  dai  due  rami  del  Parlamento, 
firmata  poi  dai  Re  e  controfirmata  da  un  Ministro,  la  quale 
trasportasse  la  Capitale  a  Firenze  o  a  Torino,  nello  stesso 
modo  con  cui  altre  leggi  la  trasportarono  da  Torino,  a  Fi- 
renze, a  Roma.  Si,  cotesto  non  potreste  vietare,  senza  strac- 
ciare  prima  lo  Statute  in  faccia  air  Italia  e  al  mondo.  E  se 
tale  giurisprudenza  si  proclamasse  in  un  Congresso  cattolico, 
voi  non  avete  diritto  ad  altro,  che  ad  inchinarvi  dinanzi  al 
legale  esercizio  della  liberta  popolare,  dovuta  ai  cattolici  quanto 
ad  ogni  altro  cittadino,  in  forza  dell'articolo  57:  «  Chi  sia 
maggiore  di  eta,  ha  diritto  di  mandare  petizioni  alle  Camere.  » 
Vi  darebbe  1'animo  di  bandire  colle  vostre  Circolari  1'ordine  : 
«  lo  Marchese  di  Rudini  vieto  le  petizioni  permesse  dalla  legge 
fondamentale  d'  Italia  ?  » 

Le  altre  quattro  circolari  mirano  a  rincarare  la  dose  delle 
ingiurie  contro  i  cattolici,  e  prescrivere  maggiori  sevizie  ille- 
gali.  Nella  seconda  il  Rudini  taccia  i  cattolici  di  avversare  la 


294  LE    CIRCOLARI   DEL   RUDINI 

unita  nazionale.  E  falso,  come  vedemmo.  Si  avversano  i  delitti 
in  nome  di  essa  perpetrati:  il  che  e  obbligo  di  ogni  uomo 
onorato.  Ed  e  pure  debito  vostro,  signer  Marchese,  se  pure 
non  volete  rinnegare  la  coscienza  e  1'onore.  Se  poi  i  cattolici 
vagheggiassero  altra  unita,  voi  dovreste  rispettare  i  loro  ideali, 
che  vagliono  dinanzi  alia  legge  quanto  quelli  del  marchese 
Rudini,  e  dei  suoi. 

Ma  il  fatto  e  che  ne'  Congressi  cattolici  non  si  usa  politi- 
care,  ne  in  modo  legale,  ne  in  modo  illegale.  E  voi  avete 
evidentemente  torto  nelP  asserire  che  essi  usano  tenere  nelle 
chiese  riunioni  di  carattere  pretlamente  politico.  E  invece 
notorio  e  costante  Yuso  contrario,  comprovato  da  migliaia  di 
testimonii  intervenuti  e  dagli  atti  pubblicati  a  stampa. 

Colla  terza  e  quarta  Circolare,  e  ribadita  la  stessa  flsima 
immaginaria  delle  politicherie  usate  dai  congressi  cattolici. 
E  per  giunta  il  Rudini  usurpa  le  funzioni  di  legislatore,  e  di- 
chiara  stdbilita  la  massima  che  le  riunioni  nelle  chiese  per 
iscopi  estranei  al  culto,  debbono  prima  denunziarsi  alia  Pub- 
blica  Sicurezza,  e  cita  in  favore  di  tale  suo  placito  due  sen- 
tenze  di  Cassazione,  tacendone  parecchie  contrarie.  E  sentenzia 
tutte  in  fascio  quelle  riunioni  capaci  di  turbare  I'ordine  pub- 
blico.  Intanto  non  sa  ne  puo  produrre  un  solo  esempio  di  riu- 
nioni cattoliche  che  abbiano  non  pur  menomamente  turbato, 
ma  posto  anche  sol  da  lontano  in  pericolo  di  turbazione  qual- 
siasi  la  pubblica  tranquillitk.  0  che?  Addurre  delle  prove,  e 
salde  e  convincenti,  non  sarebbe  quivi  obbligo  di  ogni  accu- 
satore,  ammesso  a  provare  la  verita  dell'accusa  ingiuriosa? 

E  poi  quale  diritto  ha  egli  di  stabilire  una  massima  legale 
sopra  una  sentenza  di  Cassazione  ?  L'artic.  73  dello  Statuto 
vieta  cotesti  ghiribizzi  di  legiferaro:  «  L' interpretazione  delle 
leggi  (anche  il  semplice  interpretarle!),  in  modo  per  tutti 
obbligatorio,  spetta  ESCLUSIVAMENTE  al  Potere  legislative. »  E 
il  signer  di  Rudini  doveva  pensarvi,  tanto  piu  che  la  sua  inter- 
pretazione cozza  col  diritto  romano  da  Costantino  in  seguito, 
e  col  diritto  comune  dei  popoli  civili. 

Pel  Regno  d' Italia  poi,  il  valore  della  vostra  Circolare  e 


B    LE   PROTESTE   DEI   CATTCLICI  295 

assolutamente  nullo.  Se  la  Corte  suprema  con  una  Sentenza 
non  ha  diritto  di  stabilire  la  giurisprudenza  legale,  molto  meno 
1'avrk  la  Circolare  d'un  Ministro.  Cio  e  evidente  pel  citato  ar- 
ticolo  73  dello  Statute.  E  ne  conviene  formalmente  la  Cassa- 
zione  di  Torino  (giacche  voi  vi  fondate  sulla  Cassazione),  che 
vi  condanna  nella  sua  sentenza  del  24  luglio  1874,  per  occa- 
sione  di  processioni  volute  proibire  da  Prefetti  zelanti:  «  Ad 
alligare  ad  una  licenza  del  Prefetto  le  processioni,  che  si  con- 
ducono  fuori  di  chiesa,  non  valgono  le  Circolari  del  Ministro 
dell'lnterno  16  agosto  1866  e  del  Ministro  di  Grazia  e  Giu- 
stizia  del  19  settembre  1865  e  20  luglio  1867,  perche  siffatti 
provvedimenti  governativi  possono  essere  bensl  considerati 
come  norme  direttive,  non  gia  come  precetti  confortati  da 
sanzione  penale.  »  Questa  sentenza  voi  potete  riscontrare  nella 
liberalesca  e  governativa  Rivista  di  Diritto  Ecclesiastico,  che 
si  'stampa  a  Roma,  fascicolo  di  giugno  1897,  pagina  327.  E 
quivi  troverete  anche  la  seguente  bella  nota  della  Direzione, 
tenuta  dagli  avvocati  Caselli  e  Giustiniani:  «  La  giurispru- 
dedza  posteriore  fu  anche  piu  .esplicita :  una  sentenza  della  Su- 
prema Corte  in  data  del  17  febbraio  1890  stabili  infatti  il  prin- 
cipio  che  le  Circolari  rninisteriali  non  hanno  forza  di  legge. 
(Riv.  di  Dir.  Eccl.,  vol.  1,  pag.  58). » 

Quivi  pure,  a  pag.  335,  troverete  che  contro  la  pretesa  di 
far  valere  la  vostra  interpretazione  come  norma  assoluta,  milita 
il  senso  liberate  delle  Cassazioni  di  Torino,  Firenze,  Napoli, 
Palermo.  Di  che  il  Professore  Mecacci  (nel  Foro  italiano),  trae 
questa  conseguenza :  «  In  questo  stato  di  cose  le  Circolari  mi- 
nisteriali,  le  ordinanze  prefettizie,  potranno  considerarsi  come 
norme  direttive,  non  mai  come  precetti  coattivi  avvalorati  da 
sanzione  penale...  La  legge  che  si  fa  dagli  agenti  dell'autorita 
del  potere  politico  amministrativo  (proprio  i  Ministri  Rudini 
e  compagni,  i  Prefetti,  eccetera)  non  sark  mai  la  legge  ri- 
spettata,  e  per  la  coscienza  che  i  cittadini  terranno  dei  loro 
diritti  (diritti  violali),  sar&  sempre  fomite  di  lotte  e  di  disor- 
dini,  le  dannose  «onseguenze  dei  quali  pud  esser  dubbio  a  chi 
debba  imputarsi.  Ogni  circolare,  ordinanza,  provvedimento  spe- 


296    LE  CIRCOLARI  DEL  RUDINI  E  LE  PROTESTE  DEI  CATTOLICI 

ciale,  dell'autoritk  politico -amministrativa  (come  appunto  le 
vostre  cinque  Circolari)  allo  stato  della  nostra  legislazione,. 
agli  occhi  di  mold  assume  facilmente  il  carattere  di  norma 
eccezionale,  di  repressione  e  quasi  di  persecuzione  illegit- 
tima.  » 

Si,  di  persecuzione.  L'inventare  interpretazioni  di  legge, 
contrarie  alia  natura  delle  cose,  e  alia  giurisprudenza  gene- 
ralmente  ricevuta,  ci  rammenta  Giuliano  Apostata,  che  nelle- 
leggi  persecutrici  dei  cristiani  citava  il  Vangelo!  Fuori  dei 
tempi  di  Giuliano,  e  degli  imperatori  eretici,  per  legge  e 
per  consuetudine  immemorabile  il  tempio  e  in  pieno  possesso 
del  sacerdote :  e  celebre  la  massima :  «  II  palazzo  a  Cesare,. 
la  chiesa  al  Vescovo.  »  E  riconosciuto  senza  eccezione  il  di- 
ritto  del  sacerdote  di  ammettere  in  chiesa  chi  vuole,  di  esclu- 
derne  gl'  indegni  (compresovi  Teodosio  imperatore  e  cento- 
altri),  di  tenervi  le  adunanze  che  giudica  convenienti  al 
culto  e  in  qualsiasi  modo  utili  alia  religione.  Per  P  Italia 
odierna  in  ispecie,  le  disposizioni  del  Rudini  costituiscono  fla- 
granti  violazioni  dell'articolo  32  dello  Statuto,  che  permette  le 
riunioni  paciflche;  e  dell'articolo  2  della  legge  di  Pubblica 
Sicurezza,  che  vieta  solo  le  riunioni  sediziose;  e  dell'articolo  26 
dello  Statuto,  che  dice:  «  La  libertk  e  guarentita. »  Guai  alia 
liberta,  se  puo  ogni  Ministro  interpretare  ed  applicare  a  suo- 
senno  le  leggi,  sobillando  a  tale  intento  per  mezzo  dei  Pre- 
fetti  anche  1'autorit^  giudiziaria,  come  gentilmente  raccomanda 
S.  Eccellenza  nella  quinta  ed  ultima  Circolare. 


NEL  PAESE  DE'BRAMINI' 


o  o  o  JST  T  o 


HI. 

Fratello  e  Sorella. 

Mentre  il  Principe  di  Bithur  stava  a  segreto  colloquio  col  suo 
ministro,  nella  zenana,  o  come  noi  diremmo  appartamento 
superiore  del  palazzo  riservato  alle  signore  di  casa,  una 
giovinetta  indiana,  mollemente  adagiata  sopra  un  cuscino 
di  seta,  era  o  sembrava  tutta  intenta  nella  lettura  di  un  libro. 
A  lei  vicino,  sdraiato  sopra  una  poltrona,  un  giovane  di  eta 
piu  matura  leggeva  parimente  un  giornale  inglese.  II  silenzio 
nella  magnifica  sala  era  profondo,  interrotto  soltanto  dal  leg- 
gero  fruscio  delle  foglie  di  un  ventaglio  di  palma,  che  due  gra- 
xiosi  garzonetti  agitavano  rispettosamente  sulle  teste  dei  loro 
padroncini. 

A  un  tratto  la  giovinetta  volto  la  testa,  drizzo  i  begli  occhi 
nerissimi  verso  il  fratello,  e  gli  disse  in  tono  dolce  e  soave: 

—  Rama,  tu  hai  studiato,  tu  sei  dotto  nei  Vedas  e  nelle 
•dottrine  di  Europa.  Come  risponderesti  alia  teoria  della  trasmi- 
grazione  delle  anime,  che  sto  ora  leggendo  nel  Vishnu-Purana  ? 
Miss  O'Reilly  mi  ha  detto  che  e  peccato  credere  tal  cosa.  Ep- 
pure  mi  pare  cosi  vera! 

Ed  atteggiando  il  volto  a  subita  malinconia,  soggiunse: 
—  Se  io  non  avessi  peccato  in  una  vita  anteriore,  come  mai  Dio 

1  Vedi  quad,  preced.  p.  189  e  segg. 

L'Autore  ci  ha  scritto  di  laggiu  dall'Iadia,  pregandoci  di  cambiare  in 
•quest'altro  il  titolo  del  suo  lavoro.  Ma  la  lettera  ci  6  giunta  quando  il  qua- 
derno  precedente,  dove  il  racconto  comincia,  era  gia  uscito  di  tipografla 


298  NEL   PABSE   DE'  BRA  MINI 

mi  avrebbe  condannata  a  restar  vedova  a  tredici  anni?  Che 
male  ho  fatto?  Perche  questo  castigo?  Quasi  vorrei  che  gli  In- 
glesi  non  avessero  abolito  il  Satti.  Allora,  alia  morte  del  mio 
sposo  sarei  montata  sul  rogo  insieme  col  cadavere  di  lui,  e  mi 
sarei  cosi  assicurata  trentacinque  milioni  di  anni  di  vita  beata 
nel  paradiso  di  Vishnu. 

Rama  a  queste  parole  lascio  cadere  il  giornale  sulle  ginoc- 
chia,  si  passo  una  mano  sulla  fronte  come  per  chiamare  i  pen- 
sieri  a  raccolta,  indi  rivolto  alia  sorella  le  rispose  in  atto 
gentile :  —  Padma,  mia  Padma,  perche  ti  affanni  sempre  con 
si  tristi  pensieri?  Perche  ti  logori  la  vita  su  quei  Puranas? 
Non  ti  ho  detto  le  mille  volte  che  essi  non  sono  n&  i  migliori 
ne  i  piu  antichi  dei  nostri  libri  sacri  ?  Negli  antichi  Vedas  non 
troveresti  una  parola  che  vaglia  a  dimostrare  la  dottrina  della 
trasmigrazione :  questa  e  dottrina  straniera  all'India  e  ci  venne 
recata  d'altronde ;  gli  antichi  Arii  che,  varcato  PIndo,  misero 
stanza  nel  Punjab  non  la  conoscevano.  Non  ti  ricordi  i  bei 
versi  dell'antichissimo  inno,  che  i  nostri  antenati  cantavano  a 
Yama,  Dio  dei  trapassati?  In  quell' inno  si  rivolgono  aH'anima 
del  defunto  queste  parole: 

Parti,  su  parti  alma  del  trapassato ! 
Deh !  non  temer  di  prendere  la  strada  - 
L'antica  strada  —  che  fu  gia  battuta 
Dagli  antenati  tuoi !  Incontro  sail 
Al  Dio  Yama !  Con  esso  lui  beati 
Yedrai  in  gioia  eterna  i  padri  tuoi! 

Qui  non  vi  ha  sillaba,  che  accenni  a  trasmigrazione.  I  nostri 
padri,  credevano  che,  finite  il  corso  di  questa  vita  mortale,  i 
buoni  sarebbero  stati  ammessi  senza  indugio  alcuno  nel  para- 
diso di  Yama. 

Qui  Rama  volse  uno  sguardo  lieto  alia  sorella  ed  aggiunse 
sorridendo :  —  Ad  ogni  modo,  gioia  mia,  tu  non  hai  nulla  a  te- 
mere.  Gli  dei  faranno  a  gara  per  ispalancarti  le  porte  dei  loro 
paradisi;  anzi  temo  che  per  cagione  della  tua  bellezza  non  si 
venga  a  ripetere  cola  la  scandalosa  scena,  che  avvenne  gia 
quando  gli  dei  si  disputarono  la  bella  Gayatri.  Gli  dei  dei  Pu- 


III.   FRATELLO   E    SORELLA  299 

ranas  amano  le  belle  forme,  e  non  sei  tu  una  Ninfa  persino 
nel  nome?  I  tuoi  occhi  sono  due  stelle,  la  tua  fronte  rassomi- 
glia  un  favo  di  miele,  il  tuo  naso  e  come  il  flore  della  giug- 
giolena,  il  tuo  collo  e  tutto  simile  a  quello  di  un  piccione,  le 
tue  labbra  sono  rosse  come  le  novelle  foglie  del  mango,  i  tuoi 
denti  brillano  come  i  semi  della  melagrana ;  quando  parli  1'aria 
vibra  come  al  suono  dell'arpa,  quando  cammini  sembri  da  lungi 
un  giovane  elefante...  tu  sei  bella  e  buona  al  pari  di  Sita. 

A  questo  punto  la  giovinetta  non  si  tenne  piu  alle  mosse, 
ma  si  levo  rapida  in  piedi  e  togliendosi  dal  capo  una  ghir- 
landa  di  gelsomini,  onde  aveva  adorne  le  nere  trecce,  la  poso 
scherzevolmente  sulla  testa  del  caro  fratello,  dicendo  con  im- 
peto :  —  Ebbene,  se  tu  mi  assicuri  il  paradiso,  io  scelgo  quello 
che  avrai  tu  pure :  non  ne  voglio  altro ;  voglio  sedere  a'  tuoi 
piedi  per  tutti  gli  anni  eterni,  voglio  bere  le  perle  delle  tue 
parole,  come  il  mughetto  beve  la  rugiada  mattutina.  Tu  sarai 
il  mio  dio,  il  mio  Krishna ;  a  te  cantero  il  cantico  d'amore  che 
il  dio  pastorello  cantava  nel  bosco  di  Vrindavana. 

Rama  sorrise,  e  balzando  in  piedi  tiro  a  se  1'amata  fan- 
ciu'lla,  la  bacio  in  fronte  e  con  pari  affetto  soggiunse :  —  No, 
io  non  saro  il  tuo  dio,  ma  adoreremo  insieme  il  vero  Dio,  e 
saremo  beati  nella  visione  di  Lui. 

Quindi  ambedue,  cosi  abbracciati  soavemente,  trassero  quasi 
per  comune  istinto  alia  finestra.  La  notte  era  omai  calata  in 
tutta  la  sua  bellezza  tropicale.  II  vento  caldo  era  cessato  del 
tutto,  e  1'aere  si  andava  rinfrescando.  Di  fronte  a  Rama  gli 
astri  brillavano  di  luce  pura  e  serena.  Rama  contemplo  in 
silenzio  il  cielo  nerissimo,  tempestato  di  un  folgorio  di  arene 
lucenti,  e  mostrando  a  Padma  tre  belle  stelle  che  scintillavano 
loro  di  fronte,  mormoro  a  voce  bassa :  —  Al  di  la  di  quelle 
stelle  abita  il  vero  Iddio ;  Miss  Maria  0'  Reilly  mi  dice  spesso 
che  il  paradiso  e  la. 

Qui  il  giovane  si  fermo,  abbasso  le  pupille  quasi  per  im- 
pedire  che  Padma  gli  leggesse  in  volto  il  suo  segreto,  e  con- 
tinue mentalmente :  —  Ed  e  simile  a  delizia  di  paradiso  Io  star- 
sene  vicini  a  Miss  O'Reilly! 


300  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

Indi  si  scosse  e  cambiando  il  discorso  di  repente;  —  Sai? 
disse  j  E  tomato  Mahadeva. 

—  Che!  Lui?  fece  la  giovinetta,  e  trasali,  e  sporse  in  fuori 
la  lingua  in  segno  di  orrore. 

—  E  tomato  da  Benares  dopo  essere  stato  assente  in  Eu- 
ropa  per  diciotto  lune.  L'ho  veduto  quando  entrava  in  palazzo  in 
lettiga.  Appena  rimesso  il  piede  nell'India,  ha  tosto  riavuta  la 
casta  perduta.  Potenza  dell'oro  e  venalita  dei  bramini! 

Poi  Rama,  prendendo  per  mano  la  sorella,  le  disse :  — Vieni,. 
o  fior  di  loto :  che  facciamo  qui  ?  andiamo  piuttosto  sull'aperto- 
terrazzino  a  goderci  la  frescura  di  questa  notte  incantevole* 
L£  discorreremo  con  miglior  agio.., 

—  Di  Maria,  aggiunse  con  aria  innocente  la  sorella;  oggi 
ho  ricevuto  sue  lettere. 

—  Sue  lettere?  riprese  il  giovane  con  una  certa  veemenza; 
o  che  mai  ti  scrive  Miss  O'Reilly? 

Padma  si  fece  ancor  piu  dappresso  al  fratello,  fisso  i  suoi 
occhi  neri  sul  volto  di  lui,  e  con  aria  misteriosa:  —  Maria,, 
disse,  m'invita  a  passare  da  lei  una  settimana,  e  la  signora 
O'Reilly  aggiunge  un  altro  invito,  non  meno  gentile,  ed  e  di 
prendere  meco  Rama. 

—  Me?  domando  il  giovane  fingendo   di  meravigliarsene. 
Ma  chi  lo  avesse  guardato  in  quel  momento  gli  avrebbe  letto 
il  giubilo  nel  volto. 

—  Si  te,  te,  ripete  con  enfasi  Padma ;  e  se  vieni,  partirema 
domattina  al  canto  del  gallo. 

—  Bisognera  pur  dire  una  parola  allo  zio. 

—  0  per  questo,  lascia  la  bisogna  a  me :   ora  vado  dal 
Principe. 

Cosi  dicendo,  saltellando  s'avvio  per  uscire  dalla  sala ;  ma 
giunta  all' uscio,  si  volto  indietro  e  disse:  --  Rama,  mi  aspet- 
terai  sul  terrazzo;  non  e  vero? 

Rama  era  fermo  sotto  il  lampadario  che  pendeva  dal  sof- 
fitto,  e  un'onda  di  luce  gli  faceva  spiccare  la  bella  persona. 
Aveva  il  viso  delicatamente  ovale,  gli  occhi  grandi  e  neri  com& 
quelli  della  sorella,  la  carnagione  chiara,  le  fattezze  nobili  e 


III.    FRATELLO   E    SORELLA  301 

dignitose,  e  da  tutta  la  sua  persona  spirava  un  DOR  so  che  di 
teneramente  affettuoso.  La  fronte  aveva  ampia  e  serena,  e  vi  si 
leggeva  chiaro  11  dono  dell' intelligenza ;  non  portava  dipinto 
nel  centro  altro  segno,  se  non  il  solito  circoletto  bruno.  A  volte 
pero,  e  quando  era  solo,  abbassava  il  capo,  e  1'aria  del  suo 
volto  si  atteggiava  ad  espressione  profondamente  mesta,  che 
era  facile  dire  se  provenisse  dalla  mente  o  dal  cuore.  Come 
il  Principe  di  Bithur  suo  zio,  ad  eccezione  del  turbante,  era 
vestito  interamente  all'europea. 

Mentre  la  sorella  usciva  dalla  camera,  egli  la  segui  con  lo 
sguardo,  e  quando  il  fruscio  delle  vesti  di  lei  si  perdette  in 
lontananza  esclamo  con  veemenza:  —  Povera  sore^lina  mia! 
Cosi  buona  e  cosi  bella,  e  pur  vedova  da  quattro  anni !  Vedova 
a  diciassette  anni !  Vedova  senza  aver  mai  veduto  se  non  per 
qualche  ora  il  suo  sposo !  Ancor  vergine  innocente,  e  gik  con- 
dannata  a  portar  il  marchio,  che  la  superstizione  braminica 
ha  impresso  sulla  vedovanza!  Ha  ragione  Miss  O'Reilly:  il 
giogo,  che  la  casta  dei  bramini  ha  imposto  su  ducento  milioni 
di  creature  umane  £  giogo  duro,  crudele;  bisogna  spezzarlo 
ad- ogni  costo....  Povera  mia  Padma!  Cpadannata  per  tutta 
la  vita  a  star  chiusa  in  questa  zenana  in  compagnia  di  donne 
volgari  e  di  odalische....  E  se  io  non  mi  ci  fossi  opposto,  la 
vedrei  ora  col  capo  raso,  spoglia  di  gioielli,  in  abito  vile  come 
vogliono  le  stupide  leggi  della  vedovanza.  Non  e  ancor  morta 
pel  Dio  creatore  che  le  ha  dato  la  vita,  ed  e  gik  morta  dinanzi 
alia  societk  artiflciale,  societ&  stupida,  brutale,  poggiata  sul 
codice  di  Manu  e  sulle  superstizioni  dei  Puranas. 

Cosi  dicendo  lascio  la  stanza,  attraverso  un'altra  sala  di 
contro,  e  aperto  un  usciuolo  si  trovo  sul  terrazzo. 

II  plenilunio  era  al  suo  colmo,  e  1'astro  d'argento  vicino  a 
sorgere  gik  imbiancava  il  lembo  estremo  dell'orizzonte.  II  gio- 
vane  si  appoggio  sulla  ringhiera  che  aggirava  il  terrazzo  e 
stette  immoto  a  contemplare  il  pianeta  che  pareva  montar 
su  glorioso  e  prendere  possesso  del  firmamento,  inondando  di 
viva  luce  la  distesa  del  cielo  e  fugando  le  stelle. 

—  Ecco,  pensava  fra  se,  ecco  un'  imagine  della  vita  urnana. 


302  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

Cresce,  cresce,  fino  ad  illuminare  tutto  il  create ;  poi  do- 
mani  comincerk  a  diminuir  la  sua  luce,  continuera  ad  illan- 
gaidire,  e  finirk  nelte  tenebre.  Che  fa  1'uomo  quaggiu?  E  forse 
zimbello  del  cieco  fato,  come  vogliono  i  Puranas?  Ovvero 
tutto  e  maya  od  illusione,  come  professa  la  fllosofla  vedanta? 
0  potessi  io  trovare  una  guida  spirituale,  un  guru  a  governo 
della  mia  povera  navicella  fino  al  porto  della  verita! 

Lo  venne  a  togliere  alle  sue  meditazioni  la  sorella,  che 
sorridente  apparve  sulla  porta  del  terrazzo.  La  luna  le  batteva 
in  plena  faccia  e  veniva  a  mettere  in  rilievo  i  lineament!  fini 
e  delicati  del  bel  volto  di  lei.  Rama  non  andava  errato,  quando 
asseriva  essere  ella  bella  come  il  fiordaliso.  Era  di  carnagione 
bruna,  quasi  una  forosetta  di  Grecia  o  di  Sicilia,  con  questa 
differenza  pero  che  laddove  il  bruno  delle  siciliane  traspare 
diro  cosi  attraverso  un'onda  di  bianco  rosato,  il  color  bruno 
di  Padma  aveva  per  fondo  un  giallo  chiaro.  Le  sopracciglia 
aveva  nere,  gli  occhi  piuttosto  allungati,  e  le  fattezze  perfet- 
tamente  europee,  come  uscita  di  famiglia  che  si  pregiava  di 
puro  sangue  ariano.  Di  persona  era  piu  tosto  corta,  sottile  e 
snella,  e  il  vestito,  semplicissimo  ed  elegante  ad  un  tempo,  ne 
faceva  spiccare  le  belle  forme.  Vestiva  essa  una  sottanina  di 
seta  azzurra  a  frange  d'oro,  la  cui  parte  superiore  le  serrava 
a  pennello  la  vita,  non  guasta  e  sformata  dairuso  del  busto 
europeo.  Le  maniche  della  veste,  larghe  e  a  campana,  passavano 
di  poco  i  gomiti,  e  lasciavano  scoperti  i  polsi  ornati  da  brac- 
cialetti  d'oro,  tempestati  di  gemme,  due  dei  quali  le  cinge- 
vano  parimente  il  malleolo  o  noce  dei  piedi.  Agli  orecchi  por- 
tava  pendenti  con  due  brillanti  di  bellissima  acqua,  e  un  pic- 
colo anello  d'oro  ingioiellato  le  pendeva  dalla  narice  sinistra 
forata  a  questo  intento.  I  piedi  avea  scalzi,  e  i  pollici  brilla- 
vano  per  le  anella  d'oro  ond'eran  coperti.  La  capigliatura  era 
ricca,  fina,  lucente  e  nerissima :  colla  massima  semplicitk  essa 
portava  acconciate  le  belle  trecce  sulla  parte  posteriore  del 
capo,  e  per  unico  ornamento  soleva  ogni  mattina  Legarvi  una 
ciocca  di  fiori. 


III.    FRATELLO   E    SORELLA  303 

—  Ebbene,  le  disse  Rama  non  appena  la  vide   comparire 
sul  verone,  che  ti  disse  zio? 

-  Che  facciamo  il  nostro  piacere,  rispose  Padma.  Gli  ho 
detto  all'orecchio  una  di  quelle  paroline,  che  so  andargli  a 
genio,  e.... 

—  E  sarebbe?  dimando  sorridendo  Rama. 

—  Oh !  questa  volta  mi  tengo  il  mio  segreto  :  altrimenti  mi 
citerai  di  bel  nuovo  i  versi  di  Kalidasa,  dove  paragona  le 
donne  gentili  a'  linguacciuti  pappagalli. 

—  Bene,  bene,  soggiunse  Rama,  andremo   in  lettiga  o  in 
carrozza?  Che  scegli? 

—  Che  dubbio?  quest' ultima[;  purche  il  mio  Rama  sia  pronto 
pel  canto  del  gallo. 

IV. 
Due  rose  tropicali. 

In  un  sobborgo  di  Kanpur  sorgeva  al  tempo  di  cui  parliamo 
un'ampia  e  bella  villetta  ad  uso  europeo,  fabbricata  pero  giusta 
le  esigenze  e  condizioni  del  clima  del  paese.  Faceva  essa  centro 
in  mezzo  a  un  vasto  podere  tutto  messo  a  begli  alberi  da 
frutto  e  da  ombra,  e  nella  loro  disposizione  e  vigoria  vege- 
tativa  si  vedeva  chiara  la  mano  in  uno  esperta  e  diligente  del 
giardiniere. 

DaH'atrio  o  portico  della  villetta  fino  al  cancello  d'ingresso 
nella  tenuta,  correva  un  ampio  viale  carrozzabile  flancheggiato 
da  due  filari  di  mahua  o  bassia  latifolia,  che  intrecciando  a 
vicenda  i  numerosi  rami  forma vano  sul  viale  un  cielo  di  lucide 
foglie,  adorne  di  fiori  bianchi  ed  olezzanti.  Dinanzi  al  portico 
della  villa,  ornato  di  nobile  frontone,  per  breve  tratto  stende- 
vasi  un  elegante  giardino,  ridente  di  mille  fiori,  dove  le  specie 
europee  contrastavano  bellamente  coi  migliori  esemplari  della 
flora  tropicale. 

L'edificio  stesso  si  componeva  di  un'ampia  sala  centrale, 

donde  per  sei  porte  a  dritta  e  sinistra  delPingresso,  si  entrava 

i 


304  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

in  altrettante  camere  destinate  ad  abitazione  della  famiglia.  Le 
fmestre  di  queste  camere,  munite  di  apposite  persiane,  si  apri- 
vano  in  una  specie  di  ballatoio  o  larga  galleria  coperta,  che 
i  nativi  del  paese  chiamano  veranda.  Questa,  sostenuta  da  ele- 
ganti  colonnette,  correva  tutto  intorno  alia  casa,  ed  era  ornata 
da  una  profusione  di  piante  e  di  flori,  che  da'  vasi  gentili  o 
piovevano  giu  intrecciandosi  alia  ringhiera  o  s'arrampicavano 
per  le  colonnette  fino  al  cielo  della  veranda,  ricadendo  poi  a 
festoni,  a  ciocche,  in  mille  forme  bellissime  a  vedere.  Le  pa- 
reti  interne  e  il  soffltto  della  sala  erano  dipinti  vagamente  al- 
Teuropea.  II  resto  del  tetto  era  fabbricato,  come  nel  paese  si 
usa;  prima  uno  strato  di  embrici,  poscia  un  altro  fittissimo  di 
fieno,  a  fine  di  proteggere  la  palazzina  e  contro  la  umidita  del 
monsone  e  contro  i  forti  calori  della  canicola.  Dietro  la  villa, 
e  a  lei  congiunta  per  mezzo  di  un  portico,  sorgeva  un'altra 
casetta,  pe'  servizii  della  cucina,  della  dispensa,  dell'abitazione 
pei  servi,  e  di  ogni  altra  domestica  comodita. 

Sotto  alia  veranda  e  in  mezzo  ai  fiori,  sedevano  quinci  e 
quindi  innanzi  un  deschetto  da  lavoro  le  signorine  0'  Reilly; 
la  maggiore  toccava  1'anno  ventesimo  secondo  di  eta,  la  mi- 
nore  invece  era  sui  venti.  Chi  avesse  osservato  spiccare  quelle 
belle  teste  sullo  sfondo  verdescuro  dei  crotoni,  delle  magno- 
lie,  e  di  una  butea  superba  allora  in  piena  floritura,  avrebbe 
detto  fra  se :  —  Somigliano  in  verita  due  rose  tropicali !  E 
tali  erano  esse  veramente.  Erano  due  belle  rose,  il  cui  ceppo 
nativo  era  sorto  in  Irlanda;  esse  pero  erano  sbocciate  e  cre- 
sciute  sotto  il  cielo  dei  tropici.  Perche  starei  io  qui  a  descri- 
verle?  Chi  non  ha  veduto  delle  belle  rose?  Quantunque  esse 
mettan  meglio  al  solatio,  e  quando  sono  accarezzate  da  zeflri 
soavi,  imperlate  dalla  rugiada  matutina,  ed  educate  da  giar- 
diniere  accorto  e  diligente,  nondimeno  non  sono  esse  flori  rari 
e  peregrini,  ma  spuntano  sotto  tutti  i  climi,  e  crescono  un 
po'  per  tutto.  Fuggono  solamente  gli  antri  oscuri,  i  luoghi 
bassi  e  melmosi,  1'aspro  gelo  e  1'ardente  canicola.  Non  ven- 
gono  parimente  bene,  se  nutrite  o  troppo  o  meno  del  bisogno,  e 
dove  lo  stelo  nasca  da  radice  infetta  od  ammalata.  Richiedono 


IV.   DUE   ROSE    TROPICALI  305 

di  tanto  in  tanto  il  sarchiello  del  giardiniere,  perche  non  ab- 
foiano  a  inselvatichire,  temono  gli  sguardi  troppo  procaci,  sieno 
pure  gli  sguardi  del  sole;  temono  i  trattamenti  troppo  li- 
beri,  perchfe  i  petali  della  corolla,  se  gualciti,  tosto  infra- 
oidiscono,  perdendo  cosi  la  natia  bellezza  e  il  soave  pro- 
fumo.  Nondiraeno,  quando  anche  venga  a  florire  perfettamente, 
la  rosa  e  belta  fugace;  che,  entro  un  giorno  si  apre,  riceve 
il  bacio  del  sol  nascente,  avvizza  e  muore.  E  poi,  ogni  rosa 
ha  la  sua  spina!  0  mortali!  Non  dimenticate,  che  quag- 
giii  ogni  dolce  ha  il  suo  araaro,  ogni  legno  il  suo  tarlo,  ogni 
vita  il  suo  germe  di  morte,  e  ad  ogni  picco  di  montagna  in- 
<;oronata  di  sole  apresi  allato  un  precipizio! 

—  Eugenia,  disse  la  sorella  piu  giovane;  fra  breve  avremo 
qui  Padma.  Con  licenza  di   mamma  1'ho   invitata  a  passar 
<qui  una  settimana. 

—  Maria,    soggiunse  sorridendo  Eugenia  e  rifacendone  il 
verso  scherzevolmente   nel    tono   della  voce,   con   licenza  di 
mamma  avremo  qui  anche  Rama. 

Maria  alzo  gli  occhi  dal  merletto  che  stava  ricamando  e 
•domando  con  una  certa  ansia:  —  0  chi  1'ha  invitato? 

—  Eh!  mamma,  si  capisce.  L'ho  saputo  or  ora  da  lei.  E 
•che?  Non  ti  va?  Avrai  in  Rama  un  discepolo  attentissimo  da 
catechizzare,  e  mamma  trovera  presto  in  lui  un  partito  per  te. 
E  bello,  e  buono,  e  dolce,  e  nobile,  e  ricco  sfondato,  e... 

—  0  Eugenia,  disse  Maria,  interrompendo  quegli  aggettivi, 
che  1'altra  pronunciava  con  accento  sempre  phi  calcato ;  lascia, 
ti  prego,  le  baie !  E  rivolse  alia  sorella  uno  sguardo  che  pa- 
reva  implorare  pieta. 

Eugenia  invece,  scorgendo  Timprovviso  turbamento  della 
sorella  si  abbandond  sulla  sedia,  e  scoppio  in  una  risata  so- 
nora.  II  bel  volto  di  lei  prese  allora  un'espressione  si  vivace, 
si  allegra,  si  piena  di  brio,  che  la  sorella,  benche  un  po'  tur- 
bata,  non  cessava  di  mirarla.  Poi  si  ricompose,  e  continue  osti- 
natamente:  —  Bella  mia,  non  vedi  che  mamma  ti  vuol  dar 
marito  a  tutti  i  costi?  Son  gia  tre  mesi  dacche  mi  va  ripe- 
tendo,  che  se  io  ho  trovato  il  mio  Riccardo,  lo  debbo  a  lei.  Non 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1137.  20  27  ottobre  1897. 


306  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

vedi  quant'e  in  faccende  ad  invitare  gli  ufficiali  della  guarni- 
gione  al  te,  a  proporre  partite  di  caccia  o  di  palla  a  corda, 
ad  irabandire  pranzi  di  societk  alia  campagna  ?  E  tutto  questo 
perche?  Per  metterci  alPincanto! 

E  qui  Eugenia  di  bel   nuovo  si   mise  a  ridere  saporita- 
mente. 

—  Eugenia,  fece  Maria  con  tono  severe  e  sempre  piu  cor- 
rucciata;  non  parlare  cosi  di  mamma. 

—  Adagio,  amor  mio ;  non  sai  ?  Mamma  e  teco  in  collera. 
Dice  che  non  secondi  le  sue  premure.  Ricevi  gli  amici  con 
tanta  sostenutezza,  che  tutti  ti  adorano  in  segreto  e  nessuno 
ardisce  di  domandar  la  tua  mano  in  palese.  Per  me  sta  che, 
se  mamma  non  riesce  a  darti  marito  qui,  ti  condurra  a  girare 
un  po'  per  tutta  1'  India,  e  alia  fine  ti  mettera  1'annunzio  sui 
giornali  in  questi  termini:  Una  giovinetta  cattolica  vorrebbe 
trovare  un  buon  partito.  Eta  ventenne,  dote  discreta,  tempe- 
ramento  angelico,  volto  e  persona  modello,  colorito  fra  le  rose 
e  i  gigli;  oltre  1'inglese,  parla  correntemente  il  francese  e 
Tindustani;  dotta   in   sanscrito  e   nella  filosofia  e   religione 
dei  Puranas;  suona  a  meraviglia  il   piano,  dipinge  delicata- 
mente  eccetera  eccetera,  con  la  bella  giunta  che  vi  appicci- 
cherei  io,  che  la  sua  belPanima  ama  poco  la  terra  e  molto  il 
cielo ! 

La  Maria  si  sforzp  di  sorridere,  ma  sulle  sue  azzurre  pupille 
brillava  una  lagrima  furtiva ;  Paltra  s'accorse  che  era  andata 
troppo  oltre,  e  di  un  tratto  levandosi  e  deponendo  il  ricamo  si 
accosto  alia  sorella,  le  gitto  le  braccia  al  collo  e  la  bacio  in 
fronte. 

—  Perdonami,  Mariuccia  mia;  gia  lo  sai,  sono  una  pazze- 
rella...  Prega  piuttosto  per  me  il  Signore,  che  benedica  me  e 
il  mio  Riccardo  nel  nuovo  stato  di  vita  che  stiamo  per  ab- 
bracciare. 

In  queste  parole  compariva  sulla  veranda  la  signora 
0'  Reilly.  —  E  che  ?  sclamo  essa,  vedendo  le  due  figliuole  cosi 
abbracciate  e  I'una  con  gli  occhi  oramai  pregni  di  lagrime; 
vi  siete  accapigliate  ?  Sarebbe  la  prima  volta  in  vita  vostra... 


IV.    DUE    ROSE   TROPICALI  307 

—  No,  no,  mamma,  salto  su  a  dire   Eugenia;  la  colpa   e 
mia  e  di  questa  mia  linguaccia,  che  parla  piu  del  bisogno. 

—  Eh  pianga,  pianga  pure !  soggiunse  la  madre ;  e  sia  pel 
peccato  di  trattarmi  sempre  me  in  quel  modo  e  gli  amici  di  casa. 

Rivolgendosi  quindi  direttamente  a  Maria :  —  Senti,  disse ; 
fra  breve  sark  qui  Rama.  Mi  sono  accorta,  che  da  qualche 
tempo  non  lo  guardi  piu  come  prima.  Non  mi  fare  la  conte- 
gnosa !  E  flglio  di  un  Ragia,  un  gentiluomo  di  prim'ordine,  un 
ottimo  partito  per  qualunque  vostra  pari. 

Maria  non  rispose  sillaba,  ma  si  contento  di  alzar  gli  oc- 
chi  verso  la  madre  in  atto  supplichevole,  come  per  dirle :  —  0 
mamma,  per  pieta,  lasciami  in  pace!  Ma  la  mamma  non  vi 
pose  mente,  e  continue  intrepida  a  correr  la  posta:  —  Eh! 
quando  sarete  madri,  e  avrete  un  branco  di  figliuole  da  ma- 
rito,  allora  capirete  che  voglia  dire  vedere  rifiutati  i  bei  par- 
titi !  Mia  madre !  Oh  quella  era  una  donna !  Figuratevi !  Era- 
vamo  sei  ragazze  in  famiglia,  e  poca  la  dote  per  soprappiu. 
Ebbene,  lo  credereste?  A  lei  basto  il  fegato  di  maritarci  entro 
quattro  anni  tutte  e  sei.  Ma  vi  so  dire  che  con  noi  non  faceva 
complimenti,  e  a  cio  ch'ella  diceva,  bisognava  starci.  Quanto  te 
si  consumasse  in  quella  stagione  nessuno  potrebbe  calcolare. 
Non  compariva  un  giovinotto  od  ufficiale  nei  dintorni  di  Liver- 
pool dove  noi  si  viveva,  che  tosto  essa  non  1'adocchiasse :  gli 
faceva  capitare  un  biglietto  d'invito  per  il  te,  o  per  la  se- 
rata...  e  noi  si  cantava,  si  sonava,  si  ballava  allegramente  alia 
spensierata...  e  mamma  faceva  il  resto. 

—  Insomma,  salto  su  a  dire  Eugenia,  ridendo  di  nuovo; 
era  una  flera,  un  mercato  in  tutta  regola! 

—  Per  1'appunto;  che  ci  avresti  a  ridire?  Ma  in  quel  modo 
Gaterina  sposo  il  primogenito  dei  Fisher,  Giorgina  si  ebbe  il 
Capitano  ora  Colonnello  Alderson,  Enrichetta  fu  presa  dal  Ba- 
ronetto  Allies,  Anna  divento  la  Signora  Mellois,  Francesca  la 
Signora  Ripon,  ed  io  sposai  il  povero  Carlo. 

-  Peccato,  disse  Eugenia,  che  nessuna  abbia  sposato  un 
coltivatore  di  te,  per  rinfrancare  la  famiglia  del  te  consumato 


308  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

durante  la  fiera!   E   diede  giu   in   uno  scroscio   di  risa  cosi 
di  gusto,  che  doveva  tenersi  i  fianchi  con  ambo  le  mani. 

—  Mamma,  quando  viene  Riccardo?  interruppe  Maria  per 
istornar  quel  discorso  increscevole. 

Ma  la  signora  0'  Reilly  non  rispose,  e  rivolta  ad  Eugenia, 
continue:  —  E  credi  tu  che  mi  sia  costato  poco  vincere  la 
ritrosia  di  vostro  padre?  In  principio,  egli  era  assai  indiffe- 
rente;  ma  io  aveva  scommesso  con  Cecilia  Durly  che  di  noi 
due  io  sarei  stata  la  prima  a  maritarmi,  e  tanto  feci,  e  tanto 
dissi,  che  il  vostro  povero  babbo,  per  togliersi  quell'assedio 
d'  intorno,  decise  di  sposarmi.  Me  Io  ripete  poscia  le  mille  e 
mille  volte;  ed  io  ne  menavo  gran  trionfo,  perche  la  mia  fa 
in  verita  una  gloriosa  conquista. 

Maria,  mentre  1'altra  parlava,  non  potendone  piu,  si  levt> 
e  prese  le  forbici  si  die'  a  tagliare  alcuni  rametti  fioriti  della 
bulea  superba,  e  quindi  a  comporli  insieme  in  gentile  maz- 
zetto  con  de'  bocciuoli  di  rosa  e  due  ciocche  di  gelsomini. 

—  Per  chi  sono  quei  fiori  ?  dimando  la  madre. 

—  Per  Padma,  rispose  la  flgliuola,  allacciando  il  mazzo  con 
un  nastrino  di  seta  azzurro. 

—  Spero,  disse  la  Signora,  che  non  dimenticherai  di  com- 
porne  un  altro  anche  per  Rama. 

—  Quanto  a  Rama,  ci  penso  io !  ripiglio  prontamente  Eu- 
genia; e  staccatasi  di  la,  si  perdette  fra   i   vasi  e  i   fiori   in 
fondo  alia  veranda.  Maria,  dando  un  sospiro,  come  se  le  fosse 
levato  di  dosso  un  gran  peso,  tenne   dietro  alia  sorella  coo 
uno  sguardo  cosi  soave  che  pareva  dire  :  —  Grazie,  mia  dolce 
Eugenia ! 

Anche  la  madre  rientro  in  casa,  voltando  air  improvviso  e 
battendosi  la  fronte  con  le  dita,  come  se  fosse  colta  da  grave 
sollecitudine  per  le  cose  da  farsi;  e  le  donzelle  di  fuori 
la  udirono  un  tratto  dar  ordini  e  contrordini  ad  alta  voce, 
chiamare,  sgridare  i  servi,  perche  non  avessero  preparato 
ancora  1'alloggio  pei  Principini  di  Bithur;  mentre  poi,  affac- 
ciatasi  alle  porte  delle  due  camere  loro  assegnate,  s'av- 
vide  che  tutto  era  in  ordine.  Se  ne  chiamo  soddisfatta  e  an- 


IV.   DUE   ROSE    TROPICALI  309 

dava  tra  se  pensando :  —  Oh  fosse  qui  la  signora  Benson !  Ve- 
drebbe  che  sa  operare  un  mio  cenno,  una  mia  parola,  su  quest! 
fannulloni  di  servi  indiani !  Ma  il  vero  e,  che  tutto  era  stato 
messo  alFordine  un'ora  prima  per  le  premure  e  sotto  la  dire- 
zione  di  Maria. 

Povera  Signora  O'Reilly!  Aveva  da  diciotto  mesi  perduto 
il  marito,  ed  era  rimasta  come  nave  senza  piloto.  Aveva  euore, 
essa  diceva,  e  a  forza  di  sentirlo  ripetere,  tutti  ormai  lo 
credevano;  ma  il  cuore  senza  la  testa  a  che  vale?  Quantun- 
que,  s'  e  mai  provato  darsi  realmente  cuore  senza  un  pochino 
almeno  di  testa  ?  Era  religiosa,  fedelissima  a'suoi  doveri  di  sposa 
e  di  madre,  e  benche  nata  ed  educata  nelPAnglicanesimo,  si  era 
convertita  sinceramente  alia  religione  cattolica ;  ma  punto  e 
basta.  Quando  a  Kanpur  e  altrove  si  recava  alia  cappella  cat- 
tolica, si  moriva  tuttavia  pel  fastidio  di  trovarsi  in  mezzo  a 
poveri  indiani,  neri,  scalzi,  seminudi ;  e  diceva  invariabilmente 
in  cuor  suo,  e  talvolta  perflno  con  qualche  arnica  piu  confi- 
dente  :  —  It  is  shocking!  Nelle  chiese  protestanti  d'  Inghilterra 
si  va  tutti  con  gran  decoro :  gli  uomini  in  abito  nero,  le  si- 
griore  perfettamente  accollate,  e  tutti  con  la  Bibbia  sotto  il 
braccio.  La  non  e  necessario  nel  cercarsi  il  proprio  posto  ti- 
rare  su  la  veste  come  nelle  fangaie,  per  non  imbrattarla  al 
contatto  di  tanta  gente  sudicia.  Peccato  che  la  Chiesa  anglicana 
non  possegga  tutta  intera  la  verita!  Cosi  almeno  diceva  Carlo: 
e  che  mai  non  sapova  il  mio  povero  Carlo? 

«  II  mio  povero  Carlo !  »  Proprio  cosi.  Egli  T  aveva  spo- 
sata,  o  piuttosto  era  stato  vinto  a  forza  di  vezzi  e  di  arti  donne- 
sche,  affascinato  da  una  certa  avvenenza  di  forme,  da  un  cotale 
carattere  brioso  ed  aperto,  non  raro  a  riscontrare  in  ragazza 
sana  e  ben  educata  a  vent'anni,  e  in  un  ingannevole  momento 
era  trascorso  a  domandarne  la  mano.  Ma  quando  la  luna  di 
miele  ebbe  compito  1'ultimo  quarto,  s'avvide  dello  sbaglio  fatto. 
Era  troppo  tardi.  Allora  da  buon  cattolico  irlandese  ch'  egli 
era,  si  risolvette  di  rimediarvi  il  meglio  che  per  lui  si  potesse. 
Trovare  nella  moglie  una  compagna  dei  suoi  pensieri  elevati, 
delle  suo  nobili  aspirazioni,  dei  suoi  delicati  sentiment!  era 


310  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

impossibile.  Ma  egli  scopri  il  secreto  di  pur  entrare  nel  cuore 
di  lei  e  dominarlo  con  impero  quasi  assoluto,  e  seppe  quindi 
trarne  partito  a  bene  comune.  A  poco  a  poco,  prima  con  la 
dolcezza,  poi  con  1'efflcacia  dei  suoi  ragionamenti  trasse  la  con- 
sorte  alia  fede  cattolica,  e  quando  ella  lo  fe'  padre  e  il  povero 
Carlo  si  vide  crescere  intorno  quelle  due  graziose  animucce, 
Eugenia  e  Maria,  si  contento  si  bene  di  lasciarne  1'educazione 
flsica  alia  moglie,  ma  voile  tutta  per  se  la  cura  di  formarne 
la  mente  e  il  cuore. 

E  Carlo  0'  Reilly  era  uomo  da  cio.  Di  colto  ingegno,  di 
studii  profondi,  prima  di  venire  alle  Indie  era  gia  avvocato  a 
Liverpool,  e  benche  giovanissimo  di  eta,  s'era  subito  acquistato 
cosi  bella  fama,  che  avrebbe  messo  invidia  ne'  colleghi  anche 
piii  provetti.  Poco  pero  egli  amava  le  agitazioni  del  foro; 
laonde  quando  i  Direttori  della  Gompagnia  delle  Indie  gli  offer- 
sero  nel  1833  di  accompagnare  Tommaso  Babington,  piu  tardi 
Lord  Macauley,  in  India,  dove  questi  si  recava  per  dar  mano 
alia  riforma  o  meglio  alia  formazione  del  gran  Godice  an- 
glo-indiano,  Carlo  O'Reilly  accetto  di  gran  cuore  la  pro- 
posta,  e  arrivo  in  India  colla  giovane  sposa  sul  principio 
del  1834.  Nel  38  Lord  Macauley  torno  in  Europa;  ma  1'0'Reilly 
rimase  nel  paese  in  qualita  di  magistrate,  amato  e  riverito 
egualmente  dagli  Indiani  e  dagli  Europei.  Senonche,  inclinando 
per  natura  alia  vita  quieta  e  di  studio,  nel  1848  si  ritrasse 
dai  pubblici  officii  con  una  grossa  pensione,  e  invitato  da  Bagj 
Rao  gia  principe  dei  Maratti,  accetto  e  diresse  per  cinque  anni 
1'educazione  del  giovane  Rama  suo  flgliuolo  adottivo  ed  erede, 
che  passava  per  nipote  di  Nana  Sahib. 

Da  Calcutta  dunque  Carlo  O'Reilly  passo  a  mettere  stanza 
a  Kanpur,  dove  e  per  la  liberalita  del  principe  e  pe'  risparmi 
gia  fatti,  compero  una  grande  tenuta  e  si  die'  a  coltivarla  con 
amore  e  con  rara  intelligenza.  La  moglie  a  dir  vero  avrebbe 
voluto  tornare  in  Inghilterra;  ma  il  signor  Carlo  non  si  lascio 
mai  isvolgere,  sia  perche  il  clima  dell'  India  meglio  si  con- 
faceva  al  suo  temperamento,  sia  specialmente  perchS  1'  India 
era  la  terra  classica  delle  anticbita  vediche,  oggetto  preci- 


IV.    DUE   ROSE   TROPICALI  311 

puo  de'  suoi  studii  piu  favoriti.  Si  consacro  dunque  tutto  al- 
}'  istruzione  ed  educazione  di  Rama  e  delle  due  figliuolette,  co- 
minciando  dagli  element!  dell'umano  sapere  e  passando  poi 
di  anno  in  anno  a  studii  piu  maturi  e  profondi,  tra  i  quali 
posto  cospicuo,  oltre  la  Bibbia  e  P  inglese,  tenevano  le  lettera- 
ture  indiane  ed  il  sanscrito.  II  principino  ogni  sera  faceva 
ritorno  in  palazzo ;  ma  passava  la  giornata  alia  villa  del  pre- 
cettore  facendo  vita  comune  con  le  bambine,  sue  coetanee,  con 
loro  seguendo  la  scuola  e  lo  studio,  e  con  loro  pur  trastul- 
landosi  nelle  ore  della  ricreazione.  Cosi  che  ben  presto  fra 
loro  sorse  quell'amicizia,  che  non  venne  mai  piu  a  raffreddarsi 
in  seguito.  Spesso  Rama  conduceva  seco  la  sorella  Padma, 
ed  anch'essa  ben  presto  si  affeziono  per  tal  modo  alle  due 
bambine,  e  specie  alia  Maria,  che  quasi  non  poteva  starne 
lontana. 

Rama,  giovane  oramai  nel  fiore  degli  anni  adorava  in  se- 
greto  Maria.  Prima  era  stata  simpatia  fanciullesca,  poi  col  cor- 
rere  del  tempo  si  muto  in  ammirazione  ardente  pe'  singolari 
pregi  di  mente  e  di  cuore,  onde  quella  dolce  figliuola  era  stata 
arricchita  dal  cielo.  Ma  quando  un  flero  tifo  rapi  il  signor 
O'Reilly  alPamore  della  famiglia  ed  alia  stima  affettuosa  di 
quanti  lo  conoscevano,  Rama  s'avvide  che  il  suo  cuore  era  fe- 
rito  profondamente.  La  morte  del  maestro  gli  tolse  Popportu- 
nitk  di  vedere  ogni  giorno  il  suo  idolo,  e  il  cuore  di  lui  faceva 
sangue.  Per  giunta,  il  giovane  soltanto  allora  comincio  a  sen- 
tire  nella  loro  crudezza  le  molte  difficoltk  che  s'opponevano 
al  suo  divisamento.  —  Mi  ama  essa  ?  pensava  fra  s6 ;  Maria  e 
buona,  6  gentile  con  tutti,  ma  posso  dire  ch'io  m'abbia  un 
posticino  nel  cuore  suo?  Fra  noi  basta  la  volonta  dei  geni- 
tori,  perchfe  una  ragazza  prenda  qualsivoglia  marito,  ma  fra 
gli  Inglesi  non  6  cosi.  Ove  io  non  possegga  il  cuore  di  Maria, 
non  potro  giammai  ottenerne  la  mano.  Oh !  se  la  signora 
O'Reilly  mi  secondasse  nei  miei  disegni ! 

Ad  accrescere  il  segreto  martirio  di  Rama,  s'aggiunse  Por- 
dine  dello  zio  Nana ;  il  quale  alia  morte  del  signor  O'Reilly 


312       NEL   PAESE   DE'  BRAMINI    -   IV.    DUE   ROSE   TROPICALI 

voile  assolutamente  che  i  due  nipoti,  lasciata  Kanpur,  vives- 
sero  vicino  a  se  nel  suo  palazzo  di  Bithur.  Rama  quindi  non 
pote  piu  con  la  stessa  facilita  di  prima  accompagnare  la  sorella 
nelle  visite  all'amica,  e  neppure  cola  recarsi  con  la  scusa  di 
domandare  alia  signora  0'  Reilly  un  libro  della  bella  biblioteca 
sanscrita  del  defunto  marito,  e  poi  vedere  la  diletta  del  suo  cuore 
e  parlarle  anche  sol  di  sfuggita.  Ma  in  certi  momenti  di  mag- 
giore  sflducia  rifletteva  seco  stesso :  —  Che  vale  sperare  ?  Non 
sono  europeo  ;  essa  non  mi  accettera  giammai !  Sono  pagano ; 
ed  essa  porra  per  prima  condizione  il  mio  battesimo.  Ma  se 
mi  fo'  cristiano,  avro  tutto  il  parentado  contro  di  me !  Perderei 
non  solo  la  casta,  ma  forse  quant'  io  posseggo,  e  i  miei  flgli 
sarebbero  ridotti  alia  condizione  di  Farias ! 

A  cosi  tristi  pensieri  il  buon  Rama  chinava  il  capo  sul 
seno,  ed  una  lagrima  di  sconforto  spuntava  sulla  sua  nera 
pupilla. 


RIVISTA  BELLA  STAMPA 


i. 


Di  una  osservazione  al  nostro  articolo  «  Del  diritto  italico  sopra 
Roma,  Parte  Prima,  La  Conquista*. 

Nel  suddetto  articolo  (quaderno  1134  della  Civilta  Cattolica], 
compendiando  ed  illustrando  il  magnifico  studio  del  marchese  de 
Olivart,  intorno  allo  Stato  Internationale  della  Questione  romana, 
venne  citata  un'opera  del  Sig.  Prof.  Esperson,  a  proposito  della 
rappresentazione  diplomatica,  che  presso  il  Soramo  Pontefice  gli 
Stati  mantengono ;  d'onde  si  dedusse  che  questo  fatto  provava  la 
prerogativa  di  vero  Sovrano,  la  quale  per  cid  gli  Stati  a  lui  ricono- 
scono.  II  sig.  Professore  ci  ha  onorati  di  una  sua  lettera,  del  30  set- 
tembre  decorso,  colla  quale,  allegando  certi  suoi  presupposti,  com- 
presi  nell'opera  citata,  intende  farci  conoscenti  che  abbiamo  sba- 
gliato  neiraffermare  «  che  egli  abbia  sostenuto,  che  la  legge  delle 
guarentige  ammise  nel  Papa  la  qualita  di  Principe  temporale  »;  e 
ci  ha  domandato  di  far  pubblica  la  sua  dichiarazione. 

E  noi  assai  di  buon  grado  lo  compiacciamo.  Ma  in  prima  gli 
facciamo  notare,  che  nel  passo  contenente  la  citazione  e  la  conse- 
guenza,  noi  abbiamo  tradotto  quasi  a  verbo  il  marchese  de  Olivart. 
Si  veda,  comparando  insieme  il  suo  testo  spagnuolo  ed  il  nostro 
italiano. 


Esperson,  logico  en  todo,  demue- 
stra  muy  bien  que  donde  no  hay 
Estado  no  puede  haber  derecho  de 
representation,  el  cual  en  su  nocion 
misma  Ueva  la  idea  de  relation  entre 
dos  Poderes  independientes  *.  La  mi- 
sma ley  de  garantias  consiente  esta 
cualidad  temporal  al  Papa  al  reco- 
noscerselo. 

1  o.  c.  ss.  53. 


L'Esperson.  colla  rigidezza  della 
sua  logica,dimostrachiaramente  che, 
dove  non  6  possesso  di  Stato,  mm  pu6 
essere  diritto  di  rappresentazione  l  ; 
e  pero  la  legge  stessa  delle  guaren- 
tige; coH'ammettere  nel  Papa  questo 
diritto,  6  costretta  pur  di  ammettere 
in  lui  la  qualita  di  Sovrano  tempo- 
rale. 

1  Diritto  diplotnatico  e  giurisdizione  inter- 
nazionale  ecc.,  Torino  e  Milano  1872-77. 


314  RIVISTA 

Che  la  predetta  citazione,  fino  alia  chiamata,  indicaute  a  pie'  di 
pagina  1'opera  da  cui  e  tratta,  sia  sostanzialmente  fedele,  lo  con- 
ferina  il  Sig.  Professore  medesimo,  nella  lettera  nella  quale  ci  ha 
trascritto  un  lungo  stralcio  dell'opera  medesima.  Quindi  e  che,  ne 
all'  illustre  marchese  de  Olivart,  ne  a  noi,  pu6  egli  apporre  biasimo 
d'  inesattezza. 

L'equivoco  e  nato  dalla  conseguenza,  che  il  de  Olivart  e  noi 
abbiamo  dedotta,  posto  il  principio  espresso  nella  citazione.  Se  non 
che  avverta  il  Sig.  Professore,  che,  nel  contesto,  la  conseguenza  non 
S  punto  appropriata  a  lui,  al  quale  si  appropria  soltanto  quello  che 
e  suo,  come  lo  fa  palese  il  segno  di  chiamata,  che  termina  1'espo- 
sizione  del  suo  concetto. 

Confessiamo  che  la  lode  di  rigida  logica,  datagli  innanzi,  ed  il 
nesso  manifesto  tra  il  principio  e  la  conseguenza,  han  potuto  in- 
durre  la  persuasione,  che  ancor  questa  conseguenza,  implicitamente 
almeno,  fosse  sua:  tanto  piu  che,  con  altri  molti,  Pasquale  Sta- 
nislao  Mancini  pure  la  vide  lampante,  quando  si  discuteva  nel 
Parlamento  la  legge  delle  guarentige,  come  abbiamo  riferito  nelTar- 
ticolo  nostro,  subito  dopo  citata  la  sentenza  del  Sig.  Professore 
Esperson. 

Dichiarando  perd  noi  ora  esplicitamente,  che  la  conseguenza  non 
e  sua,  pensiamo  di  avere  sodisfatto  al  desiderio  espressoci  nella  sua 
lettera;  n6  occorrerebbe  che  altro  piu  aggiungessimo. 

I  lettori  tuttavia  potranno  chiederci,  per  quali  ragioni  1'Esperson 
neghi  il  nesso  logico  del  suo  principio  coll'addotta  conseguenza.  E 
noi,  per  non  essere  inverso  loro  scortesi,  e  dare  insieme  pienissima 
soddisfazione  al  Sig.  Professore,  le  esporremo  loro,  quali  il  mede- 
simo ce  le  ha  di  sua  mano  copiate,  dalla  pagina  30  dell'opera 
sua,  nella  lettera  a  noi  favorita. 

«  Costituendo  il  diritto  di  legazione,  tanto  attivo,  quanto  passive, 
un  diritto  essenziale  di  ogni  Stato  indipendente,  come  potrebbe  tale  di- 
ritto annoverarsi  tra  le  prerogative  del  Papa,  dopo  di  avere  egli  per- 
duto  la  Sovranita  politica,  per  1'avvenuta  estinzione  giuridica  dello 
Stato  ex-pontificio,  il  quale,  rinunziando  alia  propria  autonomia,  col 
solenne  plebiscito  dei  suoi  abitanti,  divenne  una  provincia  annessa 
al  Regno  d' Italia? 

«  Secondo  i  principii  del  diritto  adunque  gli  Inviati  pontificii  presso 
i  Governi  stranieri  non  si  devono  piu  riguardare,  come  aventi  una 
missione  diplomatica,  come  aventi  cioe  1'  incarieo  di  mantenere  rela- 
zioni  tra  Stato  e  Stato,  altra  non  potendo  essere  la  loro  missione  al- 
1'  infuori  di  quella  di  provvedere  ad  interessi  di  ordine  spirituale,  nei 
rapporti  tra  il  Sommo  Pontefice  e  1'orbe  cattolico. 


BELLA   STAMPA  315 

c  Per  la  medesima  ragione,  secondo  gli  stessi  principii,  non  si 
possono  considerate  come  veri  agenti  diplomatici  i  Ministri  che  vo- 
lessero  le  Potenze  straniere  inviare  presso  il  Pontefice,  non  accredi- 
tandoli  in  pari  tempo  appo  il  Governo  italiano... 

«  Tuttavia  la  nazione  italiana,  la  quale,  per  1'accennata  ragione, 
non  avrebbe  violate  alcun  principio  giuridico,  lasciando  gli  uni  e  gli 
altri  Inviati  sotto  1'impero  del  diritto  comune,  voile  ad  essi  accor- 
dare  una  protezione  speciale.  In  fatti  la  legge  delle  gaarentigie  stabili 
(Qui  segue  I'articolo  di  essa  legge). 

« II  legislatore  italiano  adunque  pareggio  la  condizione  giuridica 
di  individui  non  aventi  carattere.  diplomatico,  a  quella  dei  veri  agenti 
diplomatici.  N&  coll'essere  stati  in  tal  guisa  messi  allo  stesso  livello, 
gl'  Inviati  delle  Potenze  straniere  presso  la  S.  Sede,  per  affari  di 
ordine  spirituale,  e  gl' Inviati  delle  stesse  Potenze  appo  il  Governo 
italiano,  per  interessi  di  ordine  temporale,  si  venne  ad  ammettere  a 
Eoma  una  doppia  rappresentanza  diplomatica,  a  dar  sanzione  ad  una 
specie  di  dualismo  tra  gli  uni  e  gli  altri  Inviati.  Le  accennate  di- 
sposizioni  non  mirano  ad  altro  scopo,  che  a  quello  di  assicurare  al 
Sommo  Pontefice  piena  liberta  d'azione  e  di  corrispondere  con  tutta 
la  cristianita  e  metterlo  in  grado,  quantunque  sia  in  lui  cessato  il 
Potert  temporale,  di  liberamente  esercitare  1'autorita  spirituale,  come 
per  lo  passato,  continuando  la  nazione  italiana  a  riconoscergli  il  di- 
ritto di  legazione  per  gli  affari  relativi  a  codesta  autoritd,  benche  non 
aventi  indole  diplomatica.  Si  voile  cosi  porre  a  nudo  1'insussistenza 
dell'argomento,  che  si  metteva  sempre  in  campo  dai  fautori  del  man- 
tenimento  del  Potere  temporale  dei  Papi,  che  fosse  cioe  necessario 
pel  libero  godimento  deH'autorita  spirituale.  » 

Riportata  questa  pagina  del  sig.  Professore,  non  gia  per  entrare 
seep  in  polemiche,  che  giudichiamo  superflue,  ma  per  mettere  le 
cose  a  posto,  ci  sia  lecito  accennare  come  tutta  la  sua  dimostra- 
zione  si  fondi  sopra  meri  presupposti  gratuiti  e  non  provati. 

Lasciamo  stare  1'estinzione  giuridica  della  Sovranita  politica  del 
Papa,  avvenuta  pel  solenne  plebiscite.  Quanto  questo  abbia  di  valore, 
nel  gius  internazionale,  lo  abbiamo  fatto  vedere,  col  marchese  de 
Olivart,  nell'articolo  che  &  seguito  a  quello  che  ha  data  origine  alia 
presente  dichiarazione  *. 

Che  poi  il  diritto  di  legazione,  attivo  e  passive,  sia  una  specie 
di  privilegio  dallo  Stato  italiano  concesso,  colla  sua  legge,  al  Papa 
ed  agli  altri  Stati,  lo  pensi,  senza  sorriderne,  chi  non  £  ancor  uscito 
di  fanciullo.  Forseche  il  Governo  italiano  non  avrebbe  voluto  im- 
pedirlo,  fin  da  principio,  se  avesse  potuto  ?  Ma  non  lo  potd,  perchd 
assai  bene  intese,  che  gli  Stati  se  ne  sarebbero  valsi  da  per  loro, 

1  Civ.  Catt.  quaderno  1135  pag.   19  seg. 


316  RIVISTA 

e  1'avrebbero  riconosciuto  nel  Papa,  come  un  diritto,  indipendente 
dall'arbitrio  del  Governo  occupatore  di  Roma ;  e  diritto  la  cui  vio- 
lazioue  sarebbe  costata  cara  al  Governo  stesso,  il  quale  percid  do- 
vette  fare  di  necessita  virtu :  dura  necessitas  ! 

Ingegnosa  pure  e  la  finzione  degl'  Inviati  diplomatici  al  tempo 
medesimo  e  non  diplomatici:  diplomatici,  pel  carattere  di  cui  sono 
insigmti  e  per  1'ufficio  che  esercitano,  non  diplomatici,  per  la  na- 
tura  degl'interessi  che  hanno  da  trattare.  L'Autore,  pare  a  noi,  ha 
confuso  un  desiderio  platonico  con  un  fatto  assai  diverse. 

Lo  Stato  italiano,  dopo  insediatosi  in  Roma,  avrebbe  si  deside- 
rate, che  la  diplomazia  attiva  e  passiva  del  Sommo  Pontefice  si  re- 
stringesse  agli  affari  puramente  spiritual!,  e  con  questa  riserva  si 
comprendesse  nella  sua  legge  di  guarentige.  E  nientre  la  legge  si 
discuteva  nel  Parlamento,  il  Mancini,  come  abbiamo  riferito  nel 
primo  dei  nostri  due  articoli,  propose  una  correzione  che  esprimesse : 
«  il  Papa  non  avere  facolta  di  mandare  e  di  ricevere  altre  amba- 
scerie,  che  non  fossero  di  natura  religiosa  » ;  perocche,  diss'egli,  in 
caso  diverse,  noi  verremmo  a  riconoscere  nel  Soinmo  Pontefice  il 
titolo  ed  il  carattere  di  Sovrano  politico,  che  gli  abbiamo  tolto. 

Ma  non  se  ne  pote  far  nulla.  E  perchd  ?  Questo  perche  lo  ha 
dato  limpido  lo  Scaduto,  nel  suo  libro  Guarentige  pontiftcie  e  rela- 
xioni  fra  Stato  e  Chiesa  l.  «  Soltanto  uno  Stato  piu  forte  e  piu 
solidamente  costituito  dell' italiano  avrebbe  potuto  introdurre  la  cor- 
rezione del  Mancini.  Cio  equivaleva  a  porre  un  obbligo  alle  Potenze 
di  riconoscere  1'annessione  della  provincia  romana,  e  I'annullamento 
del  Potere  temporale ;  il  che  allora  non  sarebbe  stato  ne  opportuno, 
ne  possibile.  »  E  dipoi  non  e  stato  mai;  giacche  ne  il  riconosci- 
mento  finora  si  e  fatto,  n&  le  Potenze  si  sono  sentite  di  farsi  imporre 
un  obbligo  tale  da  uno  Stato,  qual  e  1' italiano. 

•  Adunque  la  restrizione  delle  materie  trattabili  dalla  diplomazia 
attiva  e  passiva  della  Santa  Sede,  ne  meno  da  lungi  d  indicata  nella 
legge  delle  guarentige:  ed  il  Governo  italiano  si  e  ben  guardato 
dall'introdurvene  pur  1'ombra. 

D'onde  il  Sig.  Professore  Esperson  cava  egli,  con  tanta  fran- 
chezza,  questa  restrizione?  Dall'idea  ch'egli  tiene,  cioe  la  diplomazia 
propriamente  delta  essere  fra  Stato  e  Stato;  ossia  fra'  Poteri  so- 
vrani  governanti.  Concediamolo.  Posto  pero  che  il  Papa  non  ha  per 
niente  rinunziato  a  veruno  de'  diritti  al  suo  Stato,  ma  che  anzi  non 
cessa  di  richiamarli,  e  posto  che  le  Potenze  non  hanno  riconosciuta 
punto  1'estinzione  di  questi  suoi  diritti,  ma  il  puro  fatto  della  spo- 

1  Torino  1889. 


DELLA    STAMPA  317 

gliazione;  non  e  egli  giusto  che  trattino  con  lui,  come  priina  del 
1870,  e  diplomaticamente  si  diportino  seco,  come  con  chi  possiede 
ancora  giuridicamente  il  suo  Stato  ?  Ond'e  che,  sotto  questo  rispetto, 
le  relazioni  mutue  rivestono  le  forme  diplomatiche,  le  quali  corrono 
ira  Stato  e  Stato. 

E  si  noti  che  questo  e  detto,  stando  fuori  da  ogni  discussione, 
se  la  qualita  di  Sovrano  sia  per  se  inerente  al  Sommo  Pontefice, 
siccome  a  Capo  della  Cristianita  cattolica,  sparsa  per  tutto  il  mondo, 
professata  da  intere  nazioni  e  governante  una  Chiesa,  i  cui  inte- 
ressi,  awegnache  primariamente  spiritual!,  sono  inseparabili  da  altri, 
ancor  gravissimi,  di  natura  politica  e  temporale  :  onde  i  Sovrani  ed 
i  Capi  degli  Stati,  secondo  il  gius  comune,  trattano  sempre  con  lui 
•da  pari  a  pari.  Non  vi  ha  dubbio  che  a  questa  condizione  del  Papa 
•ebbe  Focchio  il  Governo  italiano,  quando,  dopo  esautoratolo  politi- 
eamente  in  Eoma,  invento,  nella  sua  legge  delle  guarentige  ponti- 
ficie,  una  Sovranita  di  onore,  inaudita  nel  gius  delle  genti,  che 
intese  conferirgli;  ed  elevo  in  certa  guisa  a  dignita  di  Stato  indi- 
pendente  il  territorio  del  Yaticano,  ove  il  Pontefice  vive  rinchiuso, 
riconoscendogli  i  diritti  sovrani  di  una  Corte  sua,  di  una  milizia  e 
di  una  sua  particolare  amministrazione,  soggetta  al  Potere  legisla- 
tive e  giudiziario  di  lui  solo.  Senonche  gli  Stati,  nulla  curando 
questo  ludicro  spediente  di  colorire  di  liberta  regia  una  morale  pri- 
gionia,  hanno  reso  un  ben  altro  ossequio  alia  mentovata  condizione 
del  Sommo  Pontefice,  serbandogii  intatto,  dentro  Eoma,  il  corpo 
diplomatico  che  aveva  innanzi,  e  seguitando  a  considerarlo  quale 
grande  Potenza,  colla  quale  pur  oggi  trattano  come  da  Stato  e  Stato ; 
•e  lo  abbiamo  visto  dianzi  nella  controversia  della  Spagna,  pei  beni 
del  Santuario  di  Lluch. 

Ma,  ad  ogni  modo,  il  concetto  altresi  che  riduce  la  diplomazia  unica- 
mente  a  relazioni  fra  Stato  e  Stato,  sembra  soverchiamente  restrittivo. 
Perocche,  secondo  lo  stile  usato,  gli  Ambasciatori  e  Legati  rappresen- 
tano  prima  di  tntto  la  persona  del  Sovrano,  che  presao  un  altro,  o 
Sovrano  o  Capo  di  Governo,  li  accredita.  Di  fatto,  parlandosi  di  mo- 
narchie,  i  diplomatic!  s'intitolano  sempre  Ambasciatori  o  Ministri 
del  tale  Sovrano,  presso  il  tale  altro  Sovrano.  Conseguentemente, 
non  fosse  se  non  per  questo  riguardo,  le  legazioni  inviate  dal  Papa 
o  da  esso  ricevute,  avrebbero  il  primo  titolo  per  essere  considerate 
iegazioni  propriamente  diplomatiche :  e  dato  ancora  che  questa,  nel 
presente  stato  di  cose,  paresse  un'anoinalia  ed  un'eccezione,  ci6  non 
ostante,  ammesso  che  nel  gius  internazionale  odieruo  e  Concorde- 


318  RIVISTA 

mente  accettata,  avrebbe  il  vigore  di  un  fatto  giuridico,  che  non  si 
pu6  infermare. 

Non  sarebbe  parsa  anomalia  ed  eccezione  ancora  la  prerogativa 
di  un  corpo  diplomatico  di  prinia  sfera,  che  il  Sommo  Pontefice 
godeva  pure  innanzi  la  rapina  del  suo  Stato,  il  quale,  in  riga  di 
importanza  politica,  era  si  poca  cosa?  Gift  non  di  meno  la  sua  di- 
plomazia  attiva  e  passiva  era,  non  da  Potenza  di  quarto,  ma  di 
primo  grado ;  essendo  F  unico  Sovrano  d'  Italia,  presso  cui  Austria, 
Erancia,  Spagna  e  Portogallo  accreditassero  allora,  come  accreditano 
anche  oggidi,  Ambasciatori  di  prim'ordine.  D'onde  si  ritrae  il  gran 
valore  che,  nel  gius  internazionale,  si  e  sempre  annesso  e  si  an- 
nette  alia  rappresentanza  diplomatica  del  e  col  Pontefice  Sovrano,  in 
quanto  tale,  pur  messo  a  parte  il  suo  civile  Principato. 

Ma,  oltre  cio,  chi  ha  dato  da  credere  all'Autore,  che  la  diplo- 
maeia  attiva  e  passiva  della  Santa  Sede  non  tratta  se  non  inte- 
ressi  di  ordine  spirituale?  Conosce  egli  tutto  quello  che  ha  trat- 
tato,  nei  ventisette  anni,  da  che  il  Papa  e  di  fatto  esautorato  nella 
sua  Citta  capitale?  Furono  essi  di  ordine  spirituale  i  negoziati,  ver- 
bigrazia,  che  trattO,  per  1'arbitrato  fra  la  Germania  e  la  Spagna,  nella 
controversia  delle  Isole  Caroline,  ed  altri  fra  altri  Stati,  per  altri 
arbitrati  di  confini  o  di  possess!  territoriali  ?  Furono  di  ordine  spi- 
rituale gli  altri  negoziati  colla  Germania,  concernenti  il  settennato  ? 
E  poi  chi  non  sa  I'intima  connessione  che  lega,  oggi  piu  che  mai, 
le  cose  civili  e  sociali  colle  religiose  ?  Non  vi  hanno,  per  lo  meno, 
le  materie  miste  di  sacro  e  di  profano,  di  ecclesiastico  e  di  poli- 
litico  ?  Tutta  intera  la  Questions  romana,  da  cui  il  nuovo  Stato  d'lta- 
lia  fa  dipendere  la  sua  esistenza,  non  e  per  avventura  un  misto  di 
spirituale  e  di  temporale? 

E  basti  questo  poco,  a  dimostrare  del  tutto  insussistente  la  chi- 
merica  trasformazione  della  diplomazia  pontificia  in  semplice  agenzia 
di  affari  spirituali. 

Inoltre,  a  comprovare  che,  nell'odierno  gius  internazionale,  la 
diplomazia  attiva  e  passiva  della  Santa  Sede  e  considerata  come 
pari  ed  anche  superiore  a  quella  di  altro  qualunque  siasi  Stato,  si 
aggiunge,  conforme  abbiamo  accennato  piu  sopra,  il  fatto  manife- 
sto, che  nulla  si  ha  di  mutato,  da  ci6  che  si  praticava  prima  del  1870 
e  di  quel  plebiscito  famoso,  che  si  pretence  abolitore  giuridico 
della  Sovranita  civile  dei  Papi. 

La  Santa  Sede  riceve  colle  forme,  cogli  onori  e  colle  distinzioni 
dei  gradi,  che  soleva  prima,  gli  Ambasciatori  ed  i  Ministri  pleni- 
potenziarii,  i  quali  presentano  le  loro  credenziali,  concepite  nello 


DELLA    STAMPA  319 

stile  e  nei  modi  di  prima;  ed  i  Sovrani,  o  Capi  degli  Stati,  per 
vicenda,  accolgono  gl'  Inviati  del  Sommo  Pontefice  nella  guisa  me- 
desima  che  prima.  Anzi  neppure  si  6  fatta  la  menoma  alterazione 
all'usanza  dei  tempi  antichissimi,  confermata  il  10  maggio  1815 
nel  Congresso  di  Vienna,  secondo  la  quale  i  Nunzii  apostolici  go- 
dono  nelle  Corti  la  prerainenza  sul  corpo  diplomatico,  essendo  ri- 
conosciuti  come  primi  tra  gli  Ambasciatori  e  Ministri  di  altri  Stati. 
Quindi  e  che,  nelle  rappresentazioni  collettive  di  esso  corpo,  il  Nun- 
zio,  quale  decano,  prende  sempre  a  nome  di  tutti  la  parola. 

Le  singolari  onorificenze  poi  con  cui  1'anno  decorso  fu  ricevuto 
il  Messo  pontificio,  inviato  in  Mosca  dal  Papa  Leone  XIII,  per  fe- 
steggiare  la  coronazione  dello  Czar  Nicol6  II,  e  quelle  con  cui  que- 
st'anno  fu  ricevuto  1'altro,  spedito  pure  dal  medesimo  S.  Padre  in 
Londra,  per  la  celebrazione  del  giubileo  della  Regina  Vittoria;  e 
la  distimione  uffitiale,  che  si  fece  dalla  Corte  inglese,  della  missione 
reale  d'  Italia  dalla  missione  papale  di  Roma,  danno  a  vedere  per- 
sino  ai  ciecM,  in  qual  credito  sia  avuta  dai  Ee  e  dagl' Imperatori 
la  Sovranita  del  Pontefice  e  la  sua  diplomazia. 

Ma,  per  rincalzo  di  questi  argomenti  dimostrativi  al  piu  alto 
segno  del  conto  di  vero  e  proprio  Sovrano,  in  cui  il  Sommo  Pon- 
tefice &  tenuto  dal  mondo  civile,  accenneremo  i  riguardi  che  a'  suoi 
divitti  sovrani  usano  i  Principi  ed  i  Regnanti  stessi  acattolici,  al- 
lorchS  vengono  in  Roma  e  si  pregiano  di  visitarlo  nel  Vaticano. 
Essi,  benche  sieno  ospiti  nel  Quirinale,  escono  dall'ospizio  di  questo 
palazzo  apostolico,  e  condottisi  in  un  luogo  che  diplomaticamente 
e  territorio  loro,  perche  residenza  del  loro  Ministro,  con  equipaggi 
e  livree  proprie,  passano  sovranamente  nel  tersitorio  del  Pontefice 
Be,  dentro  il  Vaticano. 

Cosi  fece  il  Principe  ereditario  di  Prussia,  che  fu  poi  Impera- 
tore  di  Germania:  cosi  per  due  volte  ha  fatto  Guglielmo  II,  suo 
figliuolo  ed  erede  del  trono;  cosi  piu  recentemente  ha  fatto  il  Re 
di  Serbia;  e  cosi  ha  fatto  Testate  scorsa  il  Re  del  Siam,  awegna- 
ch6  pagano. 

Tale  essendo  la  condizione  di  giure  e  di  fatto  delle  cose,  scorge 
ognuno  da  sd,  essere  chiaro,  nella  Roma  presente,  il  dualismo 
diplomatico,  in  quel  modo  che  esso  e  chiarissimo  per  tutto  il  ri- 
manente ;  per  la  Sovranita,  pei  diritti,  per  la  bandiera,  pei  prin- 
cipii,  cozzanti  gli  uni  cogli  altri.  E  per  ci6  come  sono  gratuiti  e 
non  provati  i  presupposti  addotti  dal  sigr.  Professore,  cosi  e  del  tutto 
aereo  il  suo  corollario  finale,  che  colla  legge  delle  guarentigie  «  si 
sia  posta  a  nudo  1'  insussistenza  dell'argomento,  che  il  Potere  tem- 


320  RIVISTA 

porale  fosse  necessario.  al  Papa,  pel  libero  godimento  dell'autorita 
spirituale.  »  L'argomento  sussiste  ancora  tanto,  che  al  difetto  del 
Potere  temporale,  deve  appunto  supplire,  finche  esso  dura,  la  politica 
degli  Stati,  i  quali,  col  diritto  mutuo  della  diplomazia  attiva  e  pas- 
siva,  guarentiscono  la  liberta  del  Papa  dal  Governo,  che  gli  ha  fatto 
il  bell'omaggio  delle  sue  proprie  guarentige  di  liberta. 

Eesta  fermo  che  quest!  nostri  appunti  critic!  sono  fatti,  non  alia 
lettera,  scrittaci  privatamente  dal  Sig.  Professore  Esperson,  ma  al- 
1'Autore  della  pagina  30  dell'opera  sua  stampata ;  e  che  percid  non 
intendiamo  aprire  polemiche,  che  escano  dalle  pubbliche  forme  della. 
stampa. 

II. 

PAOLO  LUOTTO  prof,  nel  Regio  Liceo  di  Faenza.  —  11  Vero  Savo- 
narola e  il  Savonarola  di  L.  Pastor.  Firenze,  Successor!  Le 
Monnier,  1897,  8°  gr.  di  pp.  X-622. 

Si  annunzid  qualche  tempo  addietro  che  il  laicato  colto  d'  Ita- 
lia attendeva  a  rivendicare  Fra  Girolamo  Savonarola  da  ogni  onta, 
patita  in  passato  ed  anche  dalle  piu  recent!  accuse.  E  tutto  c'  in- 
duce a  ritenere  che  il  ponderoso  volume  del  Luotto,  professore  nel 
Liceo  di  Faenza,  sia  per  1'appunto  il  prirno  e  principal  frutto  di  tale- 
impresa  importante. 

Non  vi  ha  certo  cattolico  che  di  cuore  non  desideri  veder  pur- 
gata  la  memoria  del  frate  farnoso  pur  da  ogni  lievis'sima  labe  con 
ragionamenti  irrefutabili,  autorita  inconcusse  e  document!  nuovi  del 
tutto  concludenti.  Tale  desiderio  sincere  abbiamo  anche  noi  mani- 
festato  in  queste  pagine  della  Civilta  Cattolica,  quando  ci  occorse 
di  dar  conto  d'alcuna  nuova  apologia  del  frate  ferrarese;  special- 
mente  poi  1'anno  scorso,  allorche  ragionammo  con  la  ben  meritata 
lode  di  un  altro  lavoro  del  medesimo  Prof.  Luotto  l.  Appena  adun- 
que  avuta  tra  rnano  la  nuova  sua  opera,  ci  siam  dati  a  leggerne 
le  oltre  seicento  ampie  pagine  di  carattere  piuttosto  minu'tb  e  fittor 
con  isperanza  di  trovarci  alia  fine  in  quel  desiderio  dal  dotto  pro- 
fessor faeiitfno  soddisfatti.  Ci  e  egli  riuscito?  e  come?  e  in  quale 
misura?  Ecco  di  che  siamo  per  dar  conto  a!  nostri  lettori. 

1  LUOTTO,  Delia  studio  della  Scrittura  sacra  secondo  Girolamo  Savona- 
rola e  Leone  XIII  con  riguardo  a'  Padri  e  a1  Dottori  della  Chiesa.  (Torino, 
tip.  Artigianelli,  1896).  Vedi  Civ.  Catt.  quad.  1111,  del  3  ottobre  1896, 
p.  72  e  segg. 


BELLA    STAMPA  321 

II  ch.  Professore  non  ha  inteso  di  esporre  la  vita  e  le  opere  del 
Savonarola,  a  maniera,  per  esempio.  del  Villari,  ma  semplicemente 
di  fame  un'ampia  apologia,  condotta  in  modo  che  per  via  di  dis- 
sertazioni  esponga  questo  o  quel  punto,  per  lo  piu  controverso,  fino 
a  darlo  in  ogni  sua  parte  illustrate  e  compiuto.  Cosi  in  tanti  capi- 
toli  distinti  si  parla  ampiamente  del  Savonarola  in  relazione  con  le 
opere  della  beneficenza,  con  la  frequenza  de'  Sacramenti,  con  la  de- 
vozione  alia  Yergine,  con  la  famiglia  cristiana :  tutte  cose  promosse 
assai  caldamente  dal  frate,  e  che  tornano  a  suo  grande  onore,  fa- 
cendo  toccar  con  mano  quanto  sincera  fosse  la  sua  pieta  e  fervido 
il  suo  zelo  a  bene  delle  anime.  Altre  dissertazioni  trattano  della  sua 
predicazione  e  del  metodo  in  quella  tenuto,  del  suo  spirito  profetico, 
della  sua  politica,  delle  sue  dottrine,  specialinente  intorno  la  gerarchia 
ecclesiastica,  1'obbedienza  religiosa,  le  leggl  canoniche,  la  scouaunica 
e  simili.  Solamente  negli  ultimi  capitoli  1'apologia  va  di  conserva 
con  la  storia  e  perd  versa  sui  fatti  piu  gravi  e  piu  controversi  delle 
relazioni  del  Savonarola  con  Alessandro  VI,  della  scomunica  inflit- 
tagli,  della  prova  del  fuoco  e  della  dolorosa  sua  morte. 

Quel  che  subito  appare  dalla  lettura,  anche  solo  superficiale,  del 
ponderoso  volume  e  la  piena,  e  quasi  diremmo  la  sovrabbondante 
cognizione  che  ha  il  Luotto  delle  opere  del  Savonarola.  Buoua 
parte  di  queste  pagine  e  un  seguito  di  citazioni,  spesso  molto 
lunghe ;  cosi  che  1'  illustre  domenieano  parla  quasi  seinpre  da 
se.  La  qual  cosa  tanto  e  piu  degna  di  encomio  e  torna  tanto  piu 
gradita  al  lettore,  perche,  mancando  sinora  un'edizione  compiuta 
delle  Opere  savonariolane,  e  assai  difficile  poter  ricorrere  direttamente 
alle  fonti.  S'aggiunga  poi  1'altro  pregio  di  veder  qui  riuniti  insieme 
quei  passi  piu  notevoli,  che  servono  ad  illustrare  un  medesimo  sog- 
getto;  lavoro  improbo  a  farsi,  perche  special mente  le  prediche  del 
Savonarola,  come  era  consueto  a  que'  tempi,  trattano  ciascuna  dei 
piu  svariati  argomenti,  ed  i  passi  che  riguardano  una  data  materia 
debbono  ricercarsi  in  punti  disparatissimi.  II  libro  quindi  del  Luotto, 
finche  altrimenti  non  si  provveda,  pud  essere  preso  qual  sufficiente 
fondamento  nelle  discussioni  intorno  il  Savonarola,  ogni  qualvolta  vo- 
gliasi  argomentare  dalle  stesse  sentenze  e  dottrine  del  celebre  dome- 
nicano, ed  ognun  vede  il  grande  servigio  che  con  ci6  si  venne  a 
rendere  agli  studiosi. 

Oltre  a  che,  meta  importantissima,  vuoi  per  1'onore  del  catto- 
licismo  in  generale,  vuoi  in  ispecie  per  la  fama  del  Ferrarese,  ci 
sembra  che  il  Luotto  abbia  indubitatamente  raggiunta  in  questo  suo 
lavoro  di  tanta  mole,  e  cio  solo  deve,  secondo  noi,  bastargli  a  com- 

Serie  XVI,  vol.  Xll,  fate.  1J37.  21  29  ottobre  1897. 


322  RIVISTA 

penso  delle  t'atichc  durate.  II  Savonarola  era  da  protestanti  seguaci 
di  Lutero  e  dei  Ritbrmatori  del  "secolo  XVI,  principalrnente  in  Ger- 
mania  ed  in  Inghilterra,  era  da  rivoluzionarii,  miscredenti  e  ribelli 
all'autorita  dottrinale  della  Chiesa  Cattolica  e  del  Papa,  fatto  passare 
conie  un  loro  antesignano.  Tale  affronto  sanguinoso  alia  sua  memo- 
ria  gia  era  stato  respinto  dagli  scrittori  cattolici,  ed  assai  splendi- 
damente  dal  nostro  medesimo  Autore  nelFaltra  sua  opera  poc'anzi 
citata  l.  Ma  nel  presente  Volume  si  trovario  ad  ogni  tratto,  come 
appena  1'occasioue  se  ne  offra,  studiosamente  raccolti,  e  riassunti  o 
con  larghezza  esposti  gli  argomenti  piu  chiari,  piu  efficaci,  piu  va- 
lidi  di  quell'apologia ;  cotalche  vogliam  credere  che  nessuno  piu  si 
provera  quind'innanzi  a  far  passare  il  Savonarola  per  un  protestante 
od  un  miscredente.  Citazioni  e  raffronti  in  gran  numero  per  tutto  il 
corso  dell'dpera  diinostrano  come  le  dottrine  savonaroliane  siano  in 
sostanza  2  quelle  comuni  dei  Padri  e  dei  Dottori  cattolici,  massime  di 
S.  Tommaso  d' Aquino,  di  cui  fra  Gerolamo  fu  ammiratore  fervorosis- 
simo  ed  umilissimo  discepolo,  come  appare  da  cid  che  disse  egli  stesso 
nella  Predica  XI  sulPEsodo :  «  Lui  fu  veramente  profondo ;  e  quando 
voglio  doventare  piccolino,  lo  leggo;  e  parmi  che  lui  sia  gigante  e  io 
nulla  »  (p.  41).  Per  il  che,  far  del  frate,  tomista  sin  nella  midolla  delle 
ossa,  un  precursore  di  quel  Lutero,  il  quale  a  fondamento  della  riforma 
pose  1'odio  contro  S.  Tommaso  e  la  scolastica,  e  addirittura  un  assurdo. 
Aggiungasi  che  uon  meno  affezionato  per  il  suo  Ordine  domenicano, 
di  quel  che  per  il  massimo  Dottore  dell'Ordine  medesimo,  e  con 
salde  prove  dirnostrato  dal  Luotto  il  Savonarola,  il  quale  pero  ogni 
qualvolta  volesse  rifiutar  per  non  sua  una  falsa  dottrina,  appostagli 
dai  nemici,  costumava  dire :  «  Questa  non  6  dottrina  delFOrdine, 
quindi  non  pu6  essere  nemmeno  la  mia.  »  Ci6  posto,  come  pensare 
che  un  cosl  intiero  domenicano,  pieno  dello  spirito  del  suo  Ordine, 
potesse  favoreggiare  in  qualsiasi  modo  eretici  ed  eresie  ? 

Per  questa  parte  adunque  la  rivendicazione  del  Savonarola  non 
potrebbe  desiderarsi  piu  compiuta,  ond'e  degnissimo  di  plauso  il 
Luotto,  che  ha  avuto  la  mano  veramente  felice. 

1  Lo  stesso  VILLARI  nella  Prefazione  alia  sua  Storia  di  Girolamo  Savo- 
narola dice:  «  Se  egli  ci  fosse  risultato  eretico  o  miscredente,  tale  senza 
alcun  dubbio  lo  avremino  di  pinto :  ci  e  risultato  invece  essenzialmente  cat- 
tolico  e  tale  noi  lo  presentiamo  al  lettore.  » 

2  Nota  anche  il  eh.  Autore  (p.  90,  n.  1)  che  «  non  in  tutte  le  esprea- 
sioni  degli  oratori  e  da  esigere  aempre  una  certezza  e  precisione  assoluta ; 
ma  e  sufficiente    talvolta    una  talquale    probabilita.    L'oratore    che  parla 
non  e  un  teologo  che  decide  ».  E  qui  ci  .par  beae  avvertire  di   pasaaggio 
che  alcune  opere  del  Savonarola  so^o  all'indice. 


DELLA    STAMPA  323 

E  volendo  discendere  a  qualche  particolare,  ceito  e  che  nel  punto 
capitalissimo  della  Gerarchia  egli  ci  mostra  fra  Girolamo  nelle  sue  pre- 
diche  e  ne'  suoi  scritti  essere  nullameno  che  il  rovescio  del  protestanti 
e  del  razionalisti  modern!.  Questi  ad  una  voce  rifiutano  1'autorita 
d'un  magistero  vivente  nella  Chiesa  cattolica  e  avente  il  suo  supremo 
oracolo  nel  Vicario  di  Dio  stesso,  il  Papa ;  fra  Girolamo  iuvece  di 
siffatto  magistero  fa  la  sostanza  istessa  del  Cattolicismo  e  proclama 
nel  suo  Tri&nfo  della  Grace  al  Libro  IV,  Capo  YI,  che  «  tutti  i 
fedeli  cristiani  si  debbono  unire  nel  Pontefice  romano  come  nel 
capo  loro  »  e  che  per  conseguenza  «  chi  si  parte  dalla  unita  e  dot- 
trina  della  Romana  Chiesa,  senza  dubbio  si  parte  da  Cristo  » .  I  Capi- 
toli  del  Luotto  dal  XXII  al  XXVIII,  per  la  riproduzione  dello 
stesso  vivo  insegnamento  del  frate,lucidamente  dimostrano  che  « 1'Epi- 
scopato  e  posto  innanzi  dal  Savonarola  quale  depositario  ed  in- 
terprete  della  rivelazione,  con  a  capo  il  Pontefice,  senza  cui  o 
contro  cui  non  vi  e  Chiesa  di  Dio,  come  tolta  via  I'anima,  il 
corpo  va  tvtto  per  terra,...  tolto  via  il  euore,  il  corpo  non  fa 
piu  alcun  movimento,  e  le  scienze  e  le  arti  svaniscono,  spariti  i 
principii,  e  levato  il  fondamento,  ruina  la  casa».  Ascoltiamo  1'appli- 
cazione  che  di  queste  similitudini  fa  il  Savonarola  stesso  alia  Chiesa, 
nella  predica  XXII  sopra  Ruth  e  Michea.  «  Nel  governo  della  Chiesa 
ancora  le  cose  si  riducono  ad  una  principale,  cioe  nella  citta  il 
capo  spirituale  6  il  vescovo,  e  poi  in  tutta  la  Chiesa  e  il  Papa,  e 
tolti  via  questi,  rovineria  tutto  il  governo  della  Chiesa.  Cosi  Dio 
nella  sua  Chiesa  dal  principio  insino  ad  oggi  ha  posto  sempre  qual- 
cuno  per  difesa  di  quella.  E  benche  si  perda  qualcuno  e  qualche 
membro  e  qualche  parte  del  popolo,  tuttavia  il  corpo  della  Chiesa 
&  stato  sempre  saldo,  stando  saldo  il  capo  »  (pagg.  376-385). 

Di  qui  il  Luotto  prende  le  mosse  ad  esporre  altri  punti  contro- 
versi  della  dottrina  del  Savonarola,  quale  ad  esempio  quello  dell'ub- 
bidienza,  di  cui  alle  pagg.  386,  387  si  dichiarano  i  principii  sommi, 
teoretici  e  speculativi,  con  parole  del  frate,  e  vi  si  dice  che  quasi 
con  le  parole  medesime  ricorrono  in  trecento  luoghi  degli  scritti 
savonaroliani.  A  noi  non  senibra  opportune  entrare  qui  in  questa 
controversia,  colla  quale  si  connette,  come  ottimamente  osserva  il 
Luotto,  Faltra  della  dottrina  del  Savonarola  circa  la  scomunica; 
perche  riteniamo  che,  ove  pur  si  concedesse  al  Luotto  quel  che  egli 
con  tutto  1'impegno  si  studia  di  assodare,  vale  a  dire,  che  la  teoria 
savonaroliana  e  contbrme  al  comune  sentimento  delle  scuole  catto- 
liche  e  in  particolare  di  S.  Tommaso,  non  per  questo  se  ne  trar- 
rebbe  nulla  di  positive  rispetto  al  punto  che  veramente  importa, 


RIVISTA 

cio6  all'applicazioue  pratica  fattane  da]  Savonarola,  inassirae  nei  mo- 
menti  piu  difficili  della  sua  vita,  della  quale  applicazione  not  di- 
acorreremo  appositameute  piii  innanzi  a  suo  luogo. 

N"e  c'indugiamo  pure  sul  Gap.  XXIII,  ove  il  ch.  Luotto,  a  purgar 
la  memoria  del  Ferrarese  dalla  macchia  di  mene  scismatiche  per  In 
riunione  d'un  Concilio,  il  quale  dovesse  deporre  Alessandro  VI,  accu- 
mula  induzioni  e  prove  aventi  certamente,  quali  piu  quali  meno,  il 
loro  peso  che  ci  guarderemo  bene  dal  menomare,  essendo  noi  gran- 
demente  desiderosi  di  accordarci  coll'esimio  professore  t'aentino  in 
quel  piu  che  possiamo,  salvo  il  dovere. 

Ci  valga  ci6  di  salvacondotto  a  qualche  osservazione,  che  per 
lealta  verso  i  nostri  lettori  e  soprattutto  in  ossequio  alia  verita  storica, 
schiva  di  ogni  orpello  o  tergiversazione,  siamo  in  obbligo  di  fare  al 
eh.  Autore,  massime  considerata  1'indole  della  causa,  cosi  in  generale 
per  1'andamento  di  tutta  1'opera,  come  in  particolare  per  la  parte 
della  sua  apologia,  ohe  non  riguarda  piu  gli  eretici  ed  i  liberi  pen- 
satori,  usi  a  sfoderare  la  bandiera  del  domenicano  ferrarese  per  coprir 
la  loro  merce  di  contrabbando,  ma  gli  rscrittori  ed  i  pensatori  catto- 
lici,  che  con  rettissima  coscienza  presero  a  giudicare  1'opera  del 
Savonarola,  e  massimamente  1'  illustre  autore  della  tanto  encomiata 
Storia  dei  Papi  dalla  fine  del  Media  Evo,  il  Dr.  Lodovico  Pastor. 

Noi  abbiamo  in  tutto  il  volume  di  Paolo  Luotto  riscontrata  una 
patente  esuberanza  di  affetto  dello  scrittore  per  il  suo  protagonista, 
la  quale  contrasta  in  sommo  grado  colla  efficacia  del  discorso,  facendo 
supporre  che,  dove  difetta  la  prova  storica,  voglia  supplire  Teloquenza 
del  panegirista  o  dell'avvocato.  E  infatti  non  da  qualche  periodo,  strap- 
pato  come  a  viva  forza  dall'evidenza,  dopo  una  serrata  e  trionfante 
argomentazione,  ma  da  pagine  e  pagine  ripetute  riluce  la  infiammata 
brama  dello  scrittore  di  far  apparire  il  suo  protagonista  in  tutto  e 
per  tutto  un  grande  impareggiabile,  un  insuperabile  eroe,  un  santo  da 
altare.  Ci6  di  certo  era  in  piena  conformita  col  dilemma  posto  dal 
Luotto  in  sino  dalla  Prefazione,  che  il  Savonarola :  o  e  un  uomo  di 
Dio,  fornito  di  eroiche  virtu,  o  un  grande  ribaldo  e  rnentitore  ftno 
all'-ultimo.  Ma  1'Autore  egregio  non  s'avvide  che  cio,  anziche  gio- 
vargli,  gli  nuoceva  presso  coloro,  i  quali  hanno  bensl  in  estima- 
zione  la  magnanimita,  la  fede,  Finnocenza,  la  facondia  meravigliosa 
e  la  saldezza  dei  propositi  del  Savonarola,  aborrono  bensl  pur  dal 
sos-pettare  in  lui  un  ribaldo  e  mentitore  ;  ma  non  possono  consi- 
derarne  la  vita  come  scevra  di  falli,  commessi,  sia  pure  per  sola 
illusione  di  spirito  ed  umana  fragilita.  Fu  questa  la  persaasione  an- 
che  dell'illustre  domenicauo  P.  Marchese,  il  quale  termina  la  sua 


BELLA    STAMPA  325 

biografia  del  Savonarola  rendendo  a  se  stesso  testinionianza  di  non 
avere  di  lui  taciuti  i  falli  e  le  virtu  l. 

Forse  al  Luotto  premeva  di  poggiare  a  piii  alta  meta,  di  man- 
dare  innanzi,  cioe,  1'  impresa  non  pur  della  riveudicazione  dalle  ca- 
lunuie  eterodosse,  ma  anche  della  canonizzazione  di  Fra  Girolamo, 
a  cui  altri  campioni  del  domenicano  sembra  siansi  gia  voluti  dedi- 
care  coi  loro  scritti.  Nessun  intento  per  verita  piii  nobile  di  que- 
«to  egli  poteva  proporsi,  e  noi  per  parte  nostra  sarenimo  lietissimi 
che  si  raggiungesse.  Yi  occorrerebbero  pero  document!  di  ben  altra 
forza  che  non  son  quelli  che  finora  abbiamo.  E  dovrebbero  provare 
per  se  stessi,  e  senza  bisogno  d'induzioni  troppo  studiate  e  di  troppo 
ingegnosi  ragionamenti,  qualcosa  di  piu  di  quel  che  le  ricerche  del 
Marchese,  del  Gherardi,  del  Del  Lungo,  del  Guasti,  del  Conti,  del 
Cappelli,  del  Villari,  del  Bayonne,  del  Ferretti  ecc.  posero,  inet- 
tiam  pure  col  Luotto,  ormai  fuor  di  questione.  vale  a  dire  che  le 
intenzioni  del  Savonarola  furono  buone  e  1'animo  costante  nel  pro- 
posito  di  non  peccare  anco  venialmente.  No,  questo  non  basterebbe 
-guari  all'alto  fine  proposto;  ma  dovrebbero  quei  uuovi  document! 
provare  altresi,  che  tutti  gli  atti  del  Savonarola,  e  specialniente  quelli 
che  riguardano  le  sue  ultime  predicazioni  ed  i  suoi  scritti  del  1497 
e  1498,  contro  la  scomunica  inflittagli  da  Papa  Alessandro  VI, 
t'urono  in  se  medesimi,  eroicamente  santi,  o  almeno  almeno  molto 
buohi  e  lodevoli. 

II  che  ha  inteso  si  bene  1'egregio  professore  Luotto,  che  nella 
conclusione  del  Capitolo  XXXII,  dopo  essersi  con  lodevolissimo  sforzo 
adoperato  a  cessare  dal  Savonarola  1'accusa  di  disubbidienza,  scrive 
€ome  a  riepilogo  di  tutte  le  sue  laboriose  argomentazioni :  «  Non  ci 
resta  dunque  altro  che  animirare  lo  zelo  che  tenne  il  Riformatore 
fiorentino  saldo  nel  compimento  del  proprio  dovere,  anche  la  dove 
tutte  le  tentazioni  e  tutte  le  forze  umane  lo  invitavano  a  tralaseiarlo ; 
non  ci  resta  altro  anche  qui  che  ammirare  quello  zelo  e  quell'eroico 
spirito  di  sacrifizio  che  tenne  saldo  il  buon  predicatore  sul  campo 
della  lotta,  in  quel  campo  dove  lo  trasse  la  malizia  e  la  frode  degli 
avversarii,  pur  dicendogli  chiaramente  ogni  cosa  che  cosi  andava 
incontro  a  certa  ruina  e  a  crudel  morte.  E  una  cosa  questa  cosi 
sublime  che  si  pena  a  significarla  con  parole.  Qui  Fra  Girolamo  6 
davvero  un  gigante  *  (pag.  544).  Davvero  che,  se  fosse  cosi,  e  se  es- 
sere  stato  cosi  nel  libro  del  Luotto  si  assodasse  con  document!  nuovi, 
«cono9ciuti,  non  che  al  Pastor,  contro  cui  principalmente  il  libro  6 
diretto,  ai  molti  e  gravi  scrittori,  del  Savonarola  devotissimi,  i  quali, 

1  Negli  Scritti   Van',  vol.  I.  —  S    Marco  di  Firenze,  pag.  279. 


326  RIVJSTA 

giusta  i  document!  a  loro  noti,  potevano  bensi  attenuarne  la  disub- 
bidienza,  ma  non  trarne  un  motivo  d'encomio,  la  causa  del  Ferra- 
rese  avrebbe  fatlo  un  passo  da  gigante,  e  ne  andrebbe  giubilante 
il  Marchese,  che  a  malincuore  scriveva :  «  Aduuque  il  giorno  1 1 
di  febbraio  (1498)  domenica  della  settuagesima,  Fra  Girolamo,  con 
aperto  trapassamento  d'un  divieto  che  comunque  fosse  ei  doveva 
sempre  rispettare,  ascese  nuovamente  il  pergamo  di  Santa  Maria  del 
Fiore,  e  tolse  a  dichiarare  il  sacro  libro  dell'Esodo  i.  » 

Ma  a  noi,  il  confessiamo  ingenuamente,  non  venne  fatto  di  tro- 
vare  in  tutto  il  libro  del  Luotto  alcun  nuovo  documento  di  tale  auto- 
rita  ed  efficacia.  Quel  che  in  esso  pu6  chiamarsi  nuovo,  non  ten- 
tato  da  altri,  e,  come  si  e  detto,  una  specie  di  anatomia  degli  scritti 
e  in  particolare  delle  prediche  del  celebre  domenicano,  per  ranno- 
darne  le  sparse  membra  in  un  organismo  ideale,  scritti  e  prediche 
che,  conveniamo  volentieri  col  Villari,  «  si  trovano  inseparabili  da 
tutte  le  sue  azioni  e  qualche  volta  sono  essi  medesimi  fatti  impor- 
tantissimi  della  sua  vita  2  » .  Per  quanto  perd  pregevolissimo  sia 
questo  lavoro,  specie  dal  lato  letterario,  esso  non  puo  cambiare  la 
stato  della  questione  siffattamente,  che  il  savio  e  ponderato  lettore 
si  tenga  obbligato  a  mutare  in  tutto  il  giudizio  fatto  da  tanti  uomini 
gravissimi  sopra  documenti  chiari  e  irrefragabili. 

Lo  scopo  inteso  dal  Luotto  deve  dunque  dirsi  fallito,  ove  in  lui 
si  consideri  il  panegirista  eccessivo  del  Savonarola. 

Parimente,  pel  bene  stesso  della  causa,  oltre  il  maggior  riserbo 
nel  panegirista,  avremmo  desiderate  la  debita  moderazione  nel  cri- 
tico.  II  libro  del  Luotto  e  una  continua  requisitoria  contro  il  Pastor, 
senza  misericordia,  senza  ammettere  sense,  senza  dare  quartiere, 
Potrebbe  quasi  affermarsi  che  non  un  detto,  non  un  giudizio  del- 
1'Autore  della  Storia  de'  Papi,  purch&  riguardi  comechessia  Fra 
Gerolamo  Savonarola,  sfugge  allo  sguardo  linceo  del  Luotto ;  e  tutto- 
&  esagerato  dal  pregiudizio,  e  per  conseguenza  tutto  e  inesorabil- 
mente  battuto  in  breccia  con  foga  sempre  piu  acerba.  Lo  stesso- 
titolo  dell' Opera  ne  indica  in  modo  aperto  il  contenuto  e  1' in tento ; 
perche  al  Vero  Savonarola  si  oppone  quello  del  Pastor,  cioe  implici- 
tamente,  per  ragione  dei  'contrarii,  il  Savonarola  falso,  o  ima- 
ginario  e  fantastico.  Ed  il  Luotto  e  cosi  convinto  di  possedere  in 
questa  sua  difesa  1'evidenza  della  verita,  che  non  permette  a  nes- 
suno  di  dissentire  da  lui.  «  Le  opinioni,  egli  scrive  (p.  7),  si  rispet- 
tano  tutte,  ma  chi  nega  la  verita  evidente,  sia  anatema;  egli  pecca 

1  Negli  Scritti   Vari,  vol.  I.  —  S.  Marco  di  Firenze,  pag.  246. 

2  VILLABI,  1.  c.  Vol.  II,  Pref. 


DELL  A    STAMP  A  327 

contro  lo  Spirito  Santo  e  non  merita  perdono  in  nessun  modo.  Ora 
vedendo  io  che  le  cose,  rispetto  al  Savonarola,  stanno  d'altra  guisa 
che  il  Pastor  non  scrive,  mi  sento  forte  anche  contro  di  lui,  e  per 
quanto  sta  in  nie  non  lascero  pensare  ne  a  lui  ne  ad  altri,  se  non 
quello  ch'io  penso.  Chi  vorra  fare  il  contrario,  rinunzi  prima  alia 
teoria  della  conosceuza  secondo  la  filosofia  cristiana ;  e  anziche  te- 
nere  per  supremo  criterio  della  verita  1'evidenza  oggettiva,  eriga  a 
giudice  assoluto  di  quella  Fumana  vista,  la  vista  nostra  corta  d'una 
spanna ;  o  meglio  ancora  eriga  a  giudice  assoluto  il  pregiudizio.  » 

Quest'intima  persuasione  del  Luotto,  di  possedere  1'evidenza  della 
verita,  basta  a  scusare  senza  dubbio  1'ardore  suo  nella  difficile  bat- 
taglia  ingaggiata  col  Pastor;  ma  non  credianio  che  basti  a  conci- 
gliargli  la  piena  benevolenza  de'  lettori.  E  possibile  che  il  Pastor 
abbia  scritto  tanto  bene  in  ogni  altra  parte  dell'opera  sua,  come  il 
Luotto  confessa  in  mille  luoghi,  e  solo  nell'episodio  savonaroliano 
abbia  dato  a  traverso,  prendendo  abbaglio  in  ogni  cosa,  e  cangiando 
improwisamente  il  quieto  e  sereno  procedere  dello  storico,  in  un'ag- 
gressione  ingiusta,  violenta,  appassionata,  contro  la  santa  memoria 
del  frate  domenicano?  Quasi,  quasi,  sarebbe  altri  inclinato  a  sup- 
porre  che  anche  qui  si  tratti  di  una  di  quell  e  riprese  proprie  degli 
awocati,  che  in  mancanza  d'altro  vogliono  vincere  la  causa  togh'endo 
credito  agli  oppositori. 

Che  lo  studio  minutissimo,  posto  dal  ch.  Prof.  Luotto  in  un 
intero  capitolo  (pp.  8-16)  e  poi  in  molti  altri  luoghi  del  libro, 
riesca  a  provare  come  il  Pastor  non  istudiasse  guari  in  fonte 
le  opere  e  niassime  le  prediche  del  Savonarola,  ma  piuttosto  ne 
riproducesse  le  citazioni  dal  Villari,  dal  Perrens  e  da  altri  autori, 
approda  ben  poco.  Ognuno  intende  che  Fautore  di  una  Storia  dei 
Papi,  in  cui  le  vicende  di  fra  Gerolamo  non  sono  che  un  episodic, 
non  aveva  il  dovere  di  sviscerare  gli  scritti  di  quest'ultimo,  come 
fa  il  Luotto  in  un  grosso  volume  di  oltre  seicento  pagine  assai  fitte 
e  dedicate  al  solo  Savonarola.  Bastava  che  ovunque  il  Pastor  attin- 
gesse  le  sue  citazioni,  queste  fossero  fedeli  e  se  ne  indicasse  la  fonte 
ogni  volta.  Per  simigliante  ragione  i  tre  lunghi  capitoli  del  Luotto, 
che  illustrano  la  parte  presa  dal  Savonarola  nel  promuovere  la  be- 
neficenza  cristiana,  la  frequenza  de'  sacramenti,  la  devozione  alia 
Vergine  (pp.  17-59)  sono  certo  belli  assai;  ma  non  valgono  a  dimo- 
strare  efficacemente,  che  anche  il  Pastor  fosse  obbligato  a  ricordare 
il  Savonarola,  allorche,  parlando  del  risveglio  religioso  in  Italia  nel- 
1'epoca  del  Rinascimeuto,  tratteggia  con  mano  maestra  quei  mede- 


328  RIVISTA 

sinii  argomenti.  In  una  Storia  generate  non  puo  dirsi  questa  ne  unu 
deplorevole  lacuna,  ne  molto  meno  un'ingiustizia. 

Ma  vi  e  di  piu.  II  proposito  di  voler  appuntare  nel  Pastor 
e  censurare  assolutamente  ogni  cosa,  trasse  il  Luotto  a  critiche  aper- 
tamente  false.  Egli  parte  come  da  saldo  principio,  e  spesso  lo  ri- 
chiama,  che  scrivendo  specialmente  per  Italiani  ha  di  mira  mile- 
sue  critiche  la  versione  italiana  del  Benetti.  c  non  gia  I' origin nh 
tedesco  del  Pastor  l.  E  esatta  e  fedele  quella  versione?  Cosi  chiede 
a  se  stesso,  e  risponde:  Dicono  di  si  (p.  121  nota).  Ma  non  basta 
che  gli  altri  di  canto  di  .<>•/  ,•  conviene  che  il  critico  ne  sia  conviuto, 
altrimenti  le  sue  censure  correranno  rischio  d'essere  calunnie  e  di 
far  dire  a  uno  scrittore  quel  che  non  si  e  mai  sognato  di  scrivere. 
Ad  esempio,  1'Autore  accusa  il  Pastor  d'  mconsideraU^za  per  aver 
detto  «  che  le  prediche  sopra  Amos  e  Zaccaria  furono  recitate  nel- 
1'Avvento  del  1496,  mentre  e  notissimo  che  furono  nella  quare- 
sima  di  detto  anno.  »  E  datane  la  ragione,  continua  (p.  18):  «  Come 
puo  dunque  scrivere  il  Pastor  che  il  frate  recito  la  XII  sopra  Amos 
la  secmida  domenica  del' Avvenio?  E  conciliabile  con  la  vantata  esat- 
tezza  de'  tedeschi  questa  confusions  ?  »  Ma  il  Pastor  ripose  esatta- 
mente  quella  predica  ant  xiveiten  Fastensotmtage  (ed.  ted.  p.  383). 
L'Avvento  1'ha  inventato  il  traduttore.  Altrove  ascrive  al  Pastor 
«  1'errore  marchiano  d'aver  detto  Lorenzo  (de'  Medici)  fondatore  (del 
convento)  di  S.  Marco,  fabbricato  invece  da  Cosimo  nel  1437,  un- 
dici  anni  prima  che  Lorenzo  nascesse  »  (p.  121).  Ma  1'errore  mar- 
chiano e  della  traduzione:  1'originale  parla  solamente  des  von  den 
Medici  nenerbanten  Klosiers  (del  convento  fabbricato  di  piantu 
da'  Medici,  ed.  ted.  p.  136),  il  che  e  verissimo. 

Lasciamo  altri  esempii  di  simil  genere,  che  si  potrebbero  addurre. 

Talvolta  il  Luotto  argomenta  piu  o  meno  a  lungo  sovra  passi 
della  versione,  che  non  ridanno  esattamente  1'originale;  eppure  in 
parecchi  punti  criticati  abbiamo  trovato  il  testo  tedesco  assai  piu 
moderato  e  diremo  cosi  assai  piu  morbido  della  corrispondente  ver- 
sione italiana.  L'Autore  per  debito  di  scrittore  e  di  critico  doveva 
tenerne  conto,  e  non  gia  lavarsene  le  mani,  come  fa  a  pag.  445 
n.  3,  dove,  pure  accorgendosi  che  la  versione  e  meno  blanda  del- 
1'originale,  scrive:  Ma  questa  e  faccenda  che  il  Pastor  docrn  /•<'- 
dersela  col  suo  traduttore  pririlegiato ;  noi,  giova  ripeterlo,  esami- 
niamo  la  traduzione  italiana.  Un  lettore  serio  non  pud  passargli 
buona  simile  scusa,  ne  approvare  tal  metodo  di  critica  che  spessa 

1  Vedi  p.  121  nota  1;  p.  159  n.  1;  p.  293  n.  1;  p.  445  n.  3. 


BELLA    STAMPA  329 

1'obbligherebbe  a  consultare  il  testo  tedesco  per  sincerarsi  delta  ve- 
rita. 

Questo  sia  detto  per  dar  contezza  esalta  del  libro  che  esami- 
niamo;  giacche  noi  non  intendiamo  di  far  qui  la  difesa  del  Pastor, 
e  neppure  di  negare  cbe  questi  sia  incorso  in  qualche  inesattezza 
eel  anche  in  alcune  esagerazioni  di  giudizio.  L'illustre  storico  d'lnn- 
sbruck  terra  conto  senza  dubbio  de?  giusti  appunti  che  qua  e  cola 
gli  muove  il  suo  avversario.  Da  questo  perd  al  proporre  il  Savona- 
rola del  Pastor  come  imaginario  e  fantastico  troppo  ci  corre.  n 
Savonarola  del  Pastor,  con  qualche  tinta  caricata,  e  quello  che 
esce  fuori  dai  document!  della  causa  e  che  la  maggioranza  degli 
scrittori  autorevoli  ha  fin  qui  ritenuto  :  il  Savonarola  del  Luotto  d 
quello  di  chi  e  prima  e  poi  veneru  nel  frate  ferrarese  un  santo  da 
altare.  Or  ecco  quel  che  nel  Sonimario  della  Storia  d'  Italia  scriveva 
Cesare  Balbo.  «  Del  Savonarola  chi  fa  un  santo,  chi  un  eretico  pre- 
cursor di  Lutero,  chi  un  eroe  di  liberta.  Ma  son  sogni  :  i  veri  santi 
non  si  servon  del  tempio  a  negozi  umani ;  i  veri  eretici  nou  muoion 
nel  seno  della  Chiesa,  come  rnori  benche  perseguitato  Savonarola ; 
e  i  veri  eroi  politici  sono  un  po'  piu  sodi,  non  si  perdono  in  chiasso 
<;ome  lui.  Fu  un  entusiasta  di  buon  couto  '.  » 

Questo  giudizio  di  cinquant'anni  fa,  dato  in  Italia  da  uno  sto- 
rico italiano,  e  sostanzialmente  quello  medesimo  della  receute  storia 
del  Pastor ;  ne  ci  pare  che  il  volume  del  Luotto  valga  a  mutarlo, 
intendiamo  sempre,  nella  sua  sostanza,  non  in  questa  o  quella  ac- 
cidentalita. 

E  per  conto  nostro  ormai  potremmo  por  termine.  Ma  non  lo 
farenio  prima  di  aver  detta  una  parola  piu  in  particolare  sulle  re- 
lazioni  corse  tra  il  Savonarola  e  Papa  Alessandro  VI,  non  gia  per 
aggravare  il  prinio,  che  cio  e  lontano  dal  nostro  pensiero,  ma  per 
dar  ragione  di  quel  che  qui  abbiamo  scritto,  non  esserci  noi  potuti 
convincere  delle  prove  che  il  Luotto  reca,  pure  con  tanta  copia  e 
bravura,  della  sua  opinione,  contraria  a  quella  tenuta  il  piu  co- 
munemente  dagli  scrittori  e  forinulata  di  fresco  dal  Pastor. 

II  Luotto  non  vuol  sentirsi  dire  che  fra  Gerolamo  ha  disubbi- 
dito  il  Papa.  Second  o  lui,  fra  Girolamo  non  merita  che  lodi,  come 
per  il  fatto  d'aver  predicate,  anche  quando  il  Papa  gl'  ingiunse  di 
nstenersi  da  ogni  sermone  non  solo  pubblico  ma  anche  private, 
cosi  per  il  modo  della  sua  predicazione,  che  non  sarebbe  incorsa 
in  alcuno  dei  difetti  notati  nominatamente  dal  Pastor  e  massime  in 

1  Delia  Storia  d'  Italia  dalle  origini  fino  all' anno  1804.  Sommario  di 
Cesare  Balbo,  nona  edizione.  Torino  riugini  Pomba  1852,  pag.  204. 


330  RIVISTA 

quello  d'  eccessiva  personalita  a  carico  d'Alessandro  YI,  e  di  un 
fare  espressamente  ed  essenzialmente  politico  sconveniente  alia  cat- 
tedra  sacra. 

Or  bene,  rispetto,  in  prima,  al  modo  della  predicazione  savona- 
roliana,  per  quanto  arnniirati  noi  ci  professiamo  dell' acutezza,  pe- 
rizia  ed  erudizione  a  piene  raani  versate  dal  Luotto  nei  Capitoli  X, 
XIII,  XIY,  XYI,  XYIII,  XIX,  XX,  XXI,  da  lui  stesso  designati 
nella  nota  prima  della  pagina  495,  dobbiamo  perd  anche  dichiarare 
di  non  esser  rimasti  intieramente  persuasi  della  tesi  sostenuta  dal- 
1'egregio  professore  faentino.  Dicasi  che  il  Savonarola,  nel  trattare 
delle  cose  politiche  di  Firenze,  avea  costantemente  di  mira  la  ri- 
forma  religiosa  e  morale  del  popolo  :  questo  e  vero,  ed  e  dal  Luotto 
pienamente  dimostrato.  Pu6  anche  ammettersi  che  direttamente  non 
promovesse  in  pulpito  1'  alleanza  col  re  francese  Carlo  YIII :  ma 
che  si  facesse  in  pergamo  banditore  di  resistenza  armata  contro  i 
Medici  e  gli  alleati,  e  di  repression!  terribili  contro  i  partiti  citta- 
dini  opposti  ai  Piagnoni,  snaturando,  massime  da  ultimo,  F  indole 
del  ministero  sacro,  questo  come  negarlo  ?  Ne  il  fine  santissimo 
varrebbe  a  giustificare  la  scelta  di  un  mezzo  che  oggettivamente, 
soprattutto  se  si  tien  conto  della  Circolare  recente  della  Sacra  Con- 
gregazione  dei  Yescovi  e  Regolari  intorno  agli  abusi  della  predi- 
cazione, appare  cosi  improprio  * ;  ma  solo  potrebbero  in  parte  scu- 
sarla  le  congiunture  in  estremo  difficili  e  quel  sovraeccitamento  abi- 
tuale  di  entusiasmo,  in  che  forse  I'austerita  stessa  del  vivere  e  le 
contemplazioni  mistiche  mantenevano  il  Savonarola,  persuadendolo 
che  fosse  sempre  straordinario  impulse  divino  anche  quel  che  talvolta 
era  solamente  illusione  di  fantasia. 

Non  si  dorra  di  questa  nostra  congettura  il  Luotto,  ove  rifletta 
che  F  indole  stessa  nativa  del  focoso  domenicano  e  1' intemperante 
eloquenza,  massime  dell'ultimo  periodo  di  lui,  si  prestano  esuberan- 
temente  a  confermarla.  Come  poi  non  pensare  ad  un  certo  squilibrio 
non  diremo  spirituale,  ma  patologico  del  Savonarola,  quando  c'in- 
contriamo  nei  famosi  balli,  intorno  al  Crocifisso,  di  fanciulli  e  di 
frati  inghirlandati  di  mirto,  e  nei  carnevall  e  in  altri  tumulti 
d'una  devozione,  strana  anche  per  quei  tempi,  promossi  con  inesau- 
ribile  vena  dal  frate  predicatore;  il  quale  insisteva  bensi  perche 
ogni  cosa  fosse  eseguita  con  gravita,  ma  poi  vantavasi  in  pubblico 

1  Citiaiiio  questo  documento,  perche  il  Luotto  vaol  dimostrare  che  la, 
predicazione  del  Savonarola  ne  e  I'espressione  viva  viva.  Non  vi  &  un  con- 
cetto, die'  egli,  in  questo  mirabile  scritto  (la  Circolare)  che  non  si  trovi 
espresso  e  messo  in  pratica  da  Fra  Girolamo  (pag.  69). 


DELL  A    STAMPA  331 

d'arer  fatti  una  volta  diventar  tutti  paxxi  e  s'impegnava  solenne- 
raente  a  far  loro  fare  un  d)  maggior  pazzia  ?  II  Luotto,  trattando 
espressamente  di  questo  nel  Cap.  XII,  vuol  dar  tutto  ai  tempi  ed 
alia  santita  del  predicatore;  ma,  Donostante  i  suoi  lodevoli  conati, 
molti  riterranno  ancora  che  se  ne  possa  e  forse  se  ne  debba  far 
la  propria  parte  a  quelYabitttale  sovraeccitamento  sopra  da  noi  men- 
tovato,  che  inostrasi  patente  nel  dire  e  nell'operare  dell'asceta  di 
S.  Marco,  e  ad  acuire  il  quale  contribuiva  certo  non  poco  il  convin- 
cimento  d'una  missione  profetwa,  che,  come  ci  sembra,  il  Savonarola 
esalta  piu  del  dovere.  Non  gia  che  si  neghi  semplicemente  la  veracita 
di  tale  missione :  ma  pur  il  ch.  Luotto  ammette  richiedersi  alia  per- 
fetta  profezia  e  la  visione  e  il  lume  certificativo  della  provenienza 
di  essa  da  Dio.  Or  quest'ultimo  pu6  mancare,  come  insegna  S.  Tom- 
maso  2.2,  q.  171  a.  5.;  e  pud  altresi,  giusta  il  medesimo  Santo  Dot- 
tore  (ibid.  a.  2.)  an  che  nel  vero  profeta  mancare  improwisamente 
per  intiero  tutto  il  lume  profetico,  che  essendo  un'  impressione  pas- 
seggera  va  e  viene  a  piacer  di  Dio.  Laonde  accade  che  i  profeti 
piu  autentici,  diciam  cosl,  s'ingannino  e  diano  per  divina  rivela- 
zione  (P  insegna  S.  Gregorio  presso  S.  Tommaso  a.  5  sopra  citato), 
quel  ehe  e  del  loro  proprio  spirito,  e  pud  quindi  ritrovarsi  falsis- 
simo.  senza  scapito  alcuno  del  carisma  soprannaturale.  II  che  S 
ta'ato  piu  agevole  perche,  a  detta  deH'Aquinate,  i  profeti  non  cono- 
scono  tutto  quell o  che  predicano,  e  quindi  possono  nell'interpreta- 
zione  d'una  profezia  pur  genuina  prendere  grossissimi  abbagli  *. 

Or  quando  pure  concedasi  ci6  che  il  Luotto  sostiene  nelle  ventisei 
pagine  del  Cap.  XYIII,  essere  stata  la  dottrina  di  frate  Gerolamo 
intorno  al  dono  di  profezia  teoricameute  esattissima ;  ne  viene  percio 
che  in  pratica  egli  non  si  sia  forse  anche  grandemente  illuso,  e 
che  calunniano  il  frate  coloro  i  quali  da  siffatta  illusione  derivano 
le  geste  particolarmente  degli  ultimi  anni  di  lui  ?  No,  per  fermo. 
E  quindi  a  toglier  di  mezzo  questa  difficolta  il  Luotto  avrebbe  do- 
vuto,  anziche  ad  altro,  consacrare  quelle  sue  pagine ;  tanto  piu  che, 
di  conserva  col  Bayonne,  nella  missione  profetica  egli  ripone  il 
punto  culminante  del  glorioso  apostolato  di  Gerolamo,  in  guisa 
tale  che  per  ogni  storico  che  ricusa  di  tenerne  conto,  il  Savonarola 
resta  un  enigma  seiiia  risposta,  un  problema  senza  solu%ione, 
(pag.  291,  292). 

Per  verita  egli  ci  promette  di  dar  fuori  uno  studio  che  tratti 
di  proposito  questo  argomento,  e  noi  1'aspetteremo,  con  desiderio 
che  esso  faccia  la  luce.  Ma  al  punto  presente  della  controversia  la 

1  Vedi  S.  TOMMASO  2.  2.  q.  173  a.  1. 


332  RIVISTA 

luce  di  sicuro  non  e  peranco  fatta,  e  riman  sempre  in  tutta  la  sua 
integrita  il  diritto  di  cougetturare  che  fra  Girolamo  fosse  vittima 
d'una  nobile  bensi  ma  deplorevolissima  illusione,  per  la  quale,  sotto 
specie  d'ubbidienza  a  missioni  straordinarie  ricevute  da  Dio,  si  pose- 
in  aperta  contraddizione  coll'autorita  stabilita  dal  medesimo  Dio. 
Or  questa  contraddizione,  secondo  noi,  da  il  tracollo  non  solo  alia 
missione  profetica  del  Savonarola,  ma  ancora  a  tutta  la  sua  causa. 

Cosi  ci  e  impossible  acquietarci  alle  distinzioni  che  fa  piu  volte- 
lo  stesso  Savonarola  e  che  il  suo  apologista  gli  mena  buone,  ri- 
spondendo  a  chi  lo  rimprovera  di  sparlare  in  pulpito  dei  Cardinal! 
e  del  Papa  :  —  Ho  io  mai  nominate  nessuno?  —  Non  recitai  nomi,. 
materialmente,  ma  li  designa  in  guisa  da  vederseli  d'  innanzi  vivi 
in  carne  ed  ossa,  il  Papa  principalmente,  co'  suoi  figliuoli,  e  loro- 
rinfaccia  gli  scandali  della  loro  vita  con  parole  o  terribili  o  trivially 
e  li  minaccia  dei  castighi  di  Dio.  Or  questo  il  Papa  Alessandro.TI 
non  voleva  assolutamente,  ed  aveva  ogni  diritto  di  non  volerlo ;  ne- 
crediamo  che  alcun  altro,  al  posto  suo  di  Papa,  Favrebbe  mai  tol- 
lerato  in  un  frate  e  predicatore. 

Anche  lo  zelo  dell'Apostolo  ha  i  suoi  termini  fissi ;  e  vediamo- 
nella  storia  che  tutti  gli  uomini  santi  li  hanno  osservati.  Qualcosa 
di  simile  alia  predicazione  del  Savonarola  ce  lo  danno  in  vero  quegli 
uomini  santi  che  predicarono  le  crociate  oontro  i  Turchi :  ma  rimarra 
sempre  tra  i  due  termini  di  paragone  questa  diversita  sostan- 
ziale,  che  mentre  gli  ultimi  predicavano  in  nome  della  legittima 
autorita  della  Chiesa,  il  Savonarola  predicava  senza  di  essa  e  contra 
le  persone  medesime  di  quelli  che  ne  erano  depositarii. 

Ed  eccoci  a  dir  brevissimamente  del  fatto,  ossia  delPavere  it 
Savonarola  continuato  a  predicare,  nonostante  le  iterate  inibizioni 
di  Papa  Alessandro  YI.  II  fatto  e  ammesso  anche  dal  Luotto ;  sola- 
rnente  e  bene,  a  nostro  avviso,  egli  distingue  gli  anni  e  i  brevi  pon- 
tificii.  Nel  1495  a'  di  21  luglio  Papa  Alessandro  comanda  a  fra 
Girolamo  di  presentarsi  a  lui  in  Roma  per  discolparsi :  a'  di  8  set- 
tembre  del  medesimo  anno  il  Pontefice  scrive  un  altro  Breve  ai  frati 
di  Santa  Croce  di  Firenze,  e  il  9  al  Padre  Sebastiano  Maggi  Vi- 
cario  Generale  della  Congregazione  lombarda  dei  domenicani  !,  co- 
stituendo  il  Maggi  (che  e  venerato  come  Beato  sugli  altari)  giudice 
del  Savonarola,  e  insieme  dichiarando  il  Savonarola  sospeso  durai/1f\ 
la  trattaxione  della  causa  dalla  facolta  di  predicare.  Ora  ci6  non- 
ostante consta  che  1'  11  il  18  ed  il  25  di  ottobre  fra  Girolarao 

1  Questo  Breve  compare  per  la  prima  volta  in  Appendice  deH'Opera, 
del  pro!'.  Luotto. 


DELLA    STAMPA  333 

predicu  pubblicamente :  ha  egli  disubbidito  ?  Fin  qui  puo  aver  ra- 
gione  il  Luotto  di  rispondere.  non  provarsi  la  disubbidienza ;  percho 
non  si  sa  quel  che  il  Maggi  avesse  in  quel  tempo  risoluto  e,  quanto 
all'andata  a  Eoma,  perche  fra  Girolamo  se  ne  scusO  con  sufficient! 
ragioni. 

II  Papa  per  altro  ad  una  lunga  autodifesa,  scrittagli  dal  Savo- 
narola  il  29  settembre,  rispose  pacato  e  paterno  il  16  ottobre,  che 
per  dar  luogo  neil'animo  del  frate  alia  quiete  che  gli  era  taoto 
necessaria,  pur  sospendendo  i  brevi  antecedent!,  comandavagli  in 
virtu  di  santa  itbbidicnza  di  cessar  dal  predicare  cosl  in  pubblico 
come  in  private.  II  26  dello  stesso  mese  d'ottobre  questo  breve 
giunse  nelle  mani  del  Savonarola.  Or  giova  notare  che,  secondo  il 
tenore  di  esso,  F  inibizione  del  predicare  non  era  piu  una  pena,  ma 
un  atto  di  amministrazione  e  di  paterna  economia,  circa  il  quale 
pero  tornano  onninamente  inutili  le  ricerche  dei  motivi,  per  le  quali  il 
Luotto  spende  tante  pagine.  E  non  c'era  nemmeno  piu  da  sopras- 
sedere,  secondoche  esprimevasi  il  Savonarola  in  una  lettera  del  15 
settembre.  Non  rimaneva  che  1'obbligo,  e  obbligo  grave,  dell'ubbi- 
dienza  del  suddito  al  legittimo  superiore. 

Ed  il  comprese  si  bene  lo  stesso  fra  Girolamo,  che  non  com- 
parve  piu  sul  pulpito  sino  all'  J 1  febbraio  del  seguente  anno  1496, 
dopo  la  ingiunzione  fattagli  dalla  Signoria  di  Firenze,  recitandovi 
le  famose  prediche  sopra  Amos  e  Zaccaria.  Quindi  pare  a  noi  che 
a  provare,  non  gia  Finnocenza  soggettiva  ossia  la  buona  fede  del 
Savonarola,  della  quale  va  lasciato  il  giudizio  a  Dio  scrutatore  dei 
cuori ;  ma  la  liceita  del  fatto  in  se  medesimo,  d'aver  cominciato  e  poi 
continuato  a  predicare,  bisognerebbe  recare  qualche  documento  certo, 
onde  risultasse  che  il  Papa  ritird  la  data  proibizione.  Or  bene  1'acu- 
tezza  e  Fabilita  del  Luotto,  che  vi  si  tragitta  intorno  per  tutto  il 
Capitolo  XXX,  non  bastano  ad  indurre  tale  certezza. 

Yogliamo  per6  concedere  che  sufficientemente  probabile  vi  si 
mostra  Fesistenza  di  una  permissione  orale,  data  dal  Papa,  di  tornar 
a  predicare,  e  trasmessa  a  fra  Girolamo  per  mezzo  del  Cardinal  Ca- 
raffa  Protettore  dell'Ordine  domenicano,  a  co-ndiz.ione  che  il  frate 
si  tenesse  nel  campo  religiose.  Ci6  spiega  come  fra  Girolamo  stesso 
nella  predica  XXXY  all'obbiezione :  <  Frate,  tu  hai  predicato  contro 
al  comandamento  del  Papa !  »  risponda  franco  :  «  lo  ti  dico,  che 
non  ho  comandamento  nessuno  » :  e  cid  trovasi  in  conformita  altresi 
di  altri  parecchi  fatti  e  testimonianze. 

Ma  ci6  non  basta  a  purgar  il  Savonarola  dell'essere  tante  volte 
uscito  nella  sua  predicazione  dal  campo  rdigioso,  infrangendo  la 


334  RIVISTA 

condizione  che,  pur  nell'  ipotesi  della  concessa  orale  licenza,  era 
stata  posta  dal  Papa  e  della  qual  infrazione  anche  il  Luotto  ritiene, 
come  cosa  certa  e  documentata,  essersi  il  Papa  spesso  e  forteinente 
richiamato  colla  Signoria  di  Firenze  (pag.  493,  nota  3). 

E  cid  vale  per  la  predicazione  savouaroliana  sino  al  nuovo  breve 
pontificio  del  12  maggio  1497,  nel  quale  il  frate  di  S.  Marco  fu 
nominatamente  e  definitivamente  scomunicato.  Effetto  immediato  di 
quella  scorn unica,  come  a  tutti  e  noto,  era  privare  il  domenicano 
dall'esercizio  di  tutte  le  facolta  sacerdotali,  e  quindi  anche  della 
predicazione.  Ma  il  continuar  del  Savonarola,  nell'esercizio  pubblico 
del  predicare  e  delle  altre  funzioni  ecclesiastiche,  nonostante  tale 
scomunica,  e  bench6  venissero  da  Roma  notizie  ripetute  della  ferrna 
volonta  del  Pontefice  di  mantenerla,  sinche  il  frate  a  Lui  si  sog- 
gettasse,  vuol  dal  Luotto  giustificarsi  colPanimettere  (Capitoli  XXVI, 
XXYII,  XXXII)  essere  stata  la  sentenza  del  Pontefice  evideiite- 
mente  ingiusta  ed  invalida  e  per  cid  stesso  non  meritevole  di 
osservanza. 

II  Luotto  entra  con  cid  intieramente  nelle  idee,  che  il  Savonarola 
promulgd  nella  lettera  contro  la  scomunica  surretizia  a  tutti  i  cri- 
stiani  e  diletti  in  Dio,  e  nell'altra  contra  sententiam  excomunicatio- 
nis  contra  se  nuper  latam,  e  nelle  sue  prediche  stesse  sulT  Esodo, 
dove  insiste  a  ripetere  :  «  Yedi  che  questo  Breve  e  falso  e  fatto  per 
false  persuasioni...  Vedi  che  questo  Breve  non  viene  dal  Papa,  o  se 
viene  6  stato  circonvento  » ;  e  ne  tira  per  conseguenza  che  egli  pud 
andare  innanzi  seguendo  la  grande  legge  della  carita,  superiore  a 
tutte  le  altre,  che  il  chiamava  a  provvedere  ai  bisogni  estremi  di 
Firenze  '.  II  Luotto  poi  aggiugne  del  suo,  che  fra  Girolamo  «  in  que- 

1  Non  volendo  noi  sottilizzare,  lasciamo  correre,  senza  appuntarla 
quell'aggiunta  della  carita,  come  causa  escusante  dall'ubbidienza,  die  s'in- 
contra  gran  numero  di  volte  nelle  prediche  savonaroliane  di  quest'  ultimo 
periodo.  Essa  dovrebbe  pur  limitarsi  alia  carita  ordinata,  per  non  far  luogo 
ad  equivocazione.  Rileniamo  dunque  la  spiegazione  del  Luotto,  ii  quale  in- 
tende,  per  tale  aggiunta,  che  il  comando  del  superiore  non  deve  essere  con- 
trario  al  bene  comune,  stante  che  in  questa  ipotesi  il  superiore  farebbe  evi- 
dentemente  contra  praeceptum  maioris  potestatis,  cioe  contro  Dio,  che  vuole 
il  bene  comune  ed  a  questo  adopera  i  superior!  come  mezzi  tra  se  ed  i 
sudditi.  (Vedi  S.  TOMMASO  2a  2a*  q.  104,  a.  5).  Cosi  intesa,  1'aggiunta  ri- 
dncesi  ad  una  tautologia;  e  perb  S.  Tommaso  non  1'ha,  ma  dice  semplice- 
mente  che  i  sudditi  sono  obbligati  ad  ubbidire  ai  comandi  dei  superiori  dum 
tamen  ilia  non  sint  contra  Deum.  Onde  si  potrebbe  anche,  volendo,  prender 
le  mosae  a  dimostrare  che  il  Savonarola  allargb  in  questo  punto  a  proprio 
profitto  la  dottrina  di  S.  Tommaso,  applicando  ai  comandi  che  impediscono 
un  suddito  particolare  dall'essere  strumento  di  bene  comune,  quello  che 


BELLA    STAMP  A  335 

sta  acutissima  fase  della  sua  lotta  si  mantenne  fedelissimo  ai  ca- 
noni  e  allo  spirito  della  Chiesa  »  e  che  «  ne  come  cattolico  ne  come 
religiose  poteva  governarsi  meglio  »  (pag.  527  in  nota);  di  guisa 
che  qui  apparve  davvero  un  gigante. 

Or  noi  crediamo  che  basti  esporre  tali  idee  a  dimostrarle  in- 
sostenibili,  perch&  non  suffragate  da  buona  ragione  nessuna  ne 
da  alcuna  autorita.  II  Luotto  (pag.  543)  cita  per  se  I' Opus  theolo- 
gicum  morale  del  P.  Ballerini,  Yol.  VII,  pag.  166.  E  difatti  il 
grande  moralista  ivi  afferma  che  la  scomunica  inTalida  nullum  habet 
effectum  nee  obligat  nisi  aliquando  ratione  scandali.  Ma  per  sco- 
munica invalida  il  Ballerini  ha  soltanto  quella  la  quale  aut  fertur 
a  non  habente  potestatem  et  contra  alieidus  privilegium,  vel  post 
legitimam  appellationem,  velquandocontinetvRROKEM  INTOLLERABILEM. 
E  di  questo  ultimo  caso  da  1'esempio,  se  un  Yescovo  scomunicasse 
chi  nel  tempo  pasquale  si  confessa  ai  religiosi  privilegiati,  fuori  di 
parrocchia.  Or,  come  ognun  vede,  nulla  di  ciO  puo  applicarsi  al 
Savonarola.  E  si  noti  che  il  Ballerini  dice  anche  che  la  scomunica 
ingiusta  si  distingue  in  valida  ed  in  invalida.  Si  hanno  dunque 
delle  scomuniche  ingiuste,  che  perd  son  valide  ed  obbligano  in  faccia 
alia  Chiesa  e  alia  societa  cristiana.  Del  resto,  nel  caso  del  Savona- 
rola. 1'atto  pontificio  era  indubitatamente  valido,  come  quello  che 
veniva  dal  supremo  Potere  della  Chiesa  per  ragioni  gravi.  Poteva 
il  Savonarola  difendersi  modestamente  innanzi  al  Papa,  col  mo- 
strare  1'  insussistenza  di  quelle  ragioni  per  avere  1'assoluzione  della 
scomunica ;  ma  intanto  doveva  osservarla :  invece  continud  a  predi- 
care  come  prima,  non  tenendone  conto.  Dunque  egli  fu  disubbi- 
diente  e  ribelle  alia  legittima  autorita  della  Chiesa,  e  non  resta  da 
difendere  in  lui,  se  e  possibile,  altro  che  la  buona  fede  nella  co- 
scienza  erronea.  Fosse  anche  quell'atto  pontificio  stato  invalido,  non 
era  il  caso,  contemplato  dal  Ballerini,  del  doversi  osservare  la  sco- 
munica ratione  scandali? 


S.  Tommaso  dice  soltanto  dei  comandi,  i  quali  impediscono  i  superior!  stessi 
di  essere  strumenti  del  bene  comune  nelle  raani  di  Dio,  cioe  li  fanno,  giusta 
la  similitudine  dell'  angelico,  abusata  dal  Savonarola,  ferro  rotto  o  scuri 
spezzate.  Dal  che  si  vede  altresi  la  poca  solidita  deH'affp.rmazione,  con  tanta 
sicurezza  fatta  dal  Luotto,  che  nel  Savonarola  non  si  legge  nemmeno  una 
proposizione  che  non  sia  letteralmente  in  S.  Tommaso  (pag.  295  in  nota  e 
altrove).  Noteremo  qui  di  passaggio  che  anche  qualche  altra  citazione  di 
S.  Tommaso  non  potemmo  riscontrare  neH'Angelico,  forse  per  error  di 
stamp  a :  confusa  e  certamente  quella  della  Somma  teologica  1,  2,  q.  96, 
aa.  4  e  6,  poata  a  pagg.  424,  425  di  fronte  alia  dottrina  del  Savonarola. 


336  RIVISTA    BELLA    STAMPA 

Oertamente  si :  ma  il  Savonarola  vi  passo  sopra  senz'altro,  e 
mentre  tutti  lo  sapevano  scomunicato  dal  Papa,  si  diporto  pubbli- 
oamente  insino  all'ultiino  come  se  scomunica  nessuna  fosse  mat 
contro  di  lui  esistita,  eccitando  i  fedeli  per  la  parte  che  canoni- 
camente  loro  spettava  a  fare  altrettanto.  Egli  e  dunque,  obbiettiva- 
tnente  almeno,  iaescusabile. 

II  difensore  del  Savonarola  ha  oltrepassato  di  molto,  secondo 
noi,  i  termini  della  sua  missione,  sciupando  cosi  in  gran  parte 
la  propria  efficacia.  Comunque  benevolo  giudizio  voglia  farsi  di 
Era  Girolamo,  &  impossible  non  dire  almanco  questo,  che  assai 
meglio  e  piu  gloriosamente  sarebbesi  egli  diportato,  ove,  osservando 
la  scomunica,  si  fosse  nella  preghiera  e  neH'umilta  adoperato  a  pla- 
care  1'  ira  di  Dio,  lasciando  alia  Provvidenza  divina  di  operare  per 
altri  rnezzi  la  riforma  di  Firenze :  perocche  la  carita  vera  deve  es- 
sere  ordinata,  n6  sarebbe  piu  ordinata  ove  obbligasse  alia  disubbi- 
dienza  ed  alia  ribellione.  Quella  riforma  cadde  sepolta  nelle  ceneri 
del  rogo  dello  sventurato  Savonarola  ;  mentre  forse  un  po'  meno  da 
parte  sua  di  fiducia  in  se  stesso,  un  piu  grande  abbandono  nei  vo- 
leri  divini,  quali  manifestavansi  per  gli  espressi  decreti  di  uomini 
indegni  bensi,  ma  veri  e  legittimi  eredi  dell'autorita  da  Dio  in  terra 
stabilita,  Favrebbero  resa  stabile  e  duratura.  E  sulla  memoria  del 
pio  domenicano  non  sarebbe  scesa  1'onta  d'esser  fatto  bandieraio 
d'ogni  rivolta  contro  il  principio  immutabile  dell'autorita,  da  faci- 
norosi  e  settarii,  coi  quali  egli  non  ebbe  certo  nulla  di  comune. 


BIBLIOGRAFIA  ' 


AXGELI  GIUSEPPE  M.a  P.  d.  C.  d.  M.  —  II  Divin  Consolatore.  Pic- 
cole  visite  al  SS.  Sacramento.  Napoli,  stab,  tip.,  32°  di  pp.  136. 
—  Cent,  50. 

ARENDT  GUGLIELMO  S.  I.  —  Apologeticae  de  aequiprobabilismo 
Alphonsiano...  a  R,  P.  J.  De  Caigny  C.  SS.  R. :  Crisis  juxta  prin- 
cipia  Angelici  Doctoris  instituta.  Accedit  dissertatio  scholastico- 
moralis  pro  usu  moderate  opinionis  probabilis  in  concursu  proba- 
bilioris  a  S.  Alphonso  De  Liguori  anno  1755  primum  in  lucem 
edita.  Friburgi  Brisgoviae,  Herder,  1897,  8°  di  pp.  YIII-466.  — 
M.  4;  Fr.  5. 
Scopo  di  questo  libro  e  di  cer- 

nere,  cioe  dire  di  passare  a'l  vaglio  di 

accurate  esame  1'opera  che  porta  it  ti- 

tolo  seguente :  Apologetica  de  Aequi- 

probabilismo  Alphonsiano    hislorico- 

philosophica  Dissertatio  juxta  prin- 

cipia  Angelici  Doctoris,  auctore  P.  I. 

de  Caigny  C.  SS.   R.  Tornaci,  1891. 

Quindi  il  nome  di  Crisis  dato  dal- 

TAutore  al  libro  annunziato   sopra. 
Nella  prima  disputazione  il  ch. 

P.  Arendt  discute  sopratutto  i  varii 

sensi  e  le  varie  divisioni  del  dubbio, 

e  ventila  per  bene   la   natura  della 


probabilita  ;  e  dimostra  il  vario  e  vero 
senso  in  cui  da  S.  Alfonso  nelle  di- 
verse circostanze  di  tempo  quelle 
parole  furono  adoperate.  Piglia quindi 
a  dimostrare: 

I  °  Non  esser  vero  che  S.  Alfonso 
sino  al  1762  abbia  aderito  al  proba- 


bilismo  solamentea  mezz'animo  e  ne- 
gativamente  come  pretende  il  P.  de 
Caigny  (p.  103-6);  II.°  II  sistema  da 
S.  Alfonso  propugnato  dal  1762  in 
qua,  essere  realmente  il  pretto  proba- 
bilismo,  ma  presentato  sotto  altro  no- 
me e  con  altra  forma;  contrariamente 
a  quanto  il  detto  Padre  asserisce 
nella  sua  Apologetica  (p.  107-183) ; 
III.0  Quindi  rivendica  le  dimostra- 
zioni,  dal  detto  Autore  impugnate, 
de'teologi  Ballerini,  Lehmkuhl,  Fras- 
sinetti...,  i  quali  per  diverse  vie  ave- 
vano  tutti  sostenuto  e  provato  le  due 
asserzioni  precedent!  (p.  184-227). 

Ci6  per  la  parte  storico-polemica ; 
per  la  controversia  strettamente  teo- 
logica,  1.°  Confuta  la  tesi  dell'av- 
versario  che  sostiene:  in  cosa  mo- 
rale \a,probabilwrttdstretta,a.ver  forza 
di  certezza.  E  svolge  questa  questione 


1  ftiota.  i  libri  e  gli  opuscoli,  annunziati  nella  Bibliografia.  (o  nelle  Rivist* 
della  stampa.)  della  «  Civilta  Cattolica  »,  non  puo  1'Amministrazione  assamere 
in  nessuna  maniera  1'incarico  di  provvederli,  salvo  cbe  i  detti  libri  non  sieno 
indicati  come  vendibili  presso  la  stessa  Amministrazione.  Cio  vale  ancbe  per  gli 
annunzi  fatti  sulla  Copertina.  del  periodico. 

L'AMMINISTRAZIONB. 


Serie  XVI,  vol.  XII,  fate.  1137. 


22 


29  ottobre  1807. 


338 


BIBLIOGRAFIA 


colle  autorita  di  S.  Tommaso,delSua- 
rez  e  di  altri  teolog-i,  arrecate  dal- 
1'Autore  dell'Apologetica  (p.  234-293); 
2.°  Esamina  passo  passo  le  obbiezioni 
e  ribatte  le  risposte  fatte  dal  P.  de 
Caigny  intorno  alle  materie  dispu- 
tate  (p.  294-321). 

II  metodo  dal  ch.  Antore  seguito 
in  questa  sua  Crisis  e  prettamente 
Bcolastico,  ossia  ordinato,  rigoroso, 
stringato,  chiaro;  e  la  sua  polemica 
in  generate  veramente  cortese  e  di- 
gnitosa.  Siamo  lieti  di  vedere  di  bel 
nuovo  provato  e  storicamcnte  e  teo- 
logicamente :  come  il  S.  Dottore,  prin- 
cipe  de'  Moralisti  moderni,  non  abbia 
mai  lasciato  in  verita  di  fatto  d'in- 


segnare  il  probabilismo.  Lo  scopo  del 
ch.  P.  Arendt  ci  sembra  ottenuto ;  e 
osiamo  sperare,  eziandio  a  corona- 
mento  di  questa  sua  improba  fatica, 
di  veder  terminata  una  volta  ogni 
controversia  su  questo  punto.  Gli  sap- 
piamo  poi  special  gradodell'averpub- 
blicato  nell'appendice  1'  importantis- 
sima  e  oramai  rara:  Dissertatio  scho- 
lastico  moralis  pro  usu  moderate  opi- 
nionis  probabilis,  a  S.  Alpkonso  De 
Liguori  E.  D.  anno  1755 primum  in 
lucem  edita,  a  recentioribus  operum 
S.  D.  editionibus  Aevo  nostro  ex- 
puncta,  nunc  autem  criticis  teologi- 
cisque  studiis  integre  restituta. 


AZIONE  (L')  cattolica.  Eiflessi  a  correzione  del  Cattolici  di  solo  nome. 
Bologna,  tip.  Mareggiani,  1897,  in  16.° 

BONOMELLI  GEKEMIA,  mons.  —  Un  autunno  in  Occidente.  Milano, 
tip.  Oogliati,  1897,  16°  di  pp.  XVI-404.  —  L.  3,50. 


Dopo  «  un  Autunno  in  Oriente  », 
accolto  1'anno  scorso  tanto  favore- 
volmente,  sia  il  benvenuto  «  un  Au- 
tunno in  Occidente  »  in  cui  la  pre- 
giatissima  penna  di  Mons.  Bonomelli 
ci  descrive  il  viaggio  da  lui  fatto 
nell'autunno  decorso  attraverso  la 
Francia  meridionale,  e  percorrendo 
la  Spagna  dai  Pirenei  a  Gibilterra. 
Parlare  dei  pregi  dello  stile  e  della 
lingua,  sarebbe  un  ripetere  le  lodi  che 


dente  volume.  Qui  vogliamo  solo  ac- 
cennare  alle  utilissime  cognizioni 
geologiche,  storiche,  politiche  e  mo- 
rali  con  molta  arte  innestate  fre- 
quentemente  ad  allietare  ed  impre- 
ziosire  il  racconto.  Soprattutto  e  no- 
tevole  il  cap.  3°  in  cui  ci  fa  assistere 
alle  divotissime  scene  di  Lourdes,  ed 
eccita  nel  cuor  del  lettore  gentilis- 
simi  affetti  di  devozione  e  nducia 
verso  la  Gran  Madre  di  Dio. 


1'anno  scorso  tributammo  al  prece- 

CAPELLO  AMALIA.  --La  Chiesa  del  SS.  Cuore  di  Gesu  ed  il  ter- 
remoto  del  1877.  Descrizione  e  ricordi.  Qenova,  tip.  della  Gio- 
ventu,  1897,  16°  di  pp.  134. 

bro);  ora  ci  presenta,  narrate  da 
persone  che  ne  furono  spettatrici  e 
parte,  le  lugubri  scene  che  desola- 
rono  quel  paese  nel  terremoto  del 
1887;  ed  ora  ci  diletta  con  vari  aned- 
doti  che  formano  la  nota  gaia  del- 


Per  descriverci  la  nuova  chiesa 
di  Bussana,  sorta  come  d'incanto  sulle 
rovine  dell'antica  e  dedicata  al  SS. 
Cuore  di  Gesu,  la  Signora  Capello  vi 
si  conduce  in  viaggio  con  una  scelta 
comitiva.  E  quivi  ora  ci  descrive  le 
opere  d'arte  che  fregiano  la  nuova 
chiesa  (di  cui  le  migliori  vedi  raffi- 
gurate  in  zingotipia  nello  stesso  li- 


1'opera. 

La  forma  e  scelta  e  fiorita  come 
di  mano  gentile,  la  condotta  ed  il 


BIBLIOGRAFIA 


339 


colorito  delle  scene  e  naturale  ed 
artistico  insieme.  Ma  quello  che  rende 
la  lettura  di  questo  libretto  vera- 
mente  commendevole,  si  e  quel  pro- 
fumo  di  pieta  cristiana,  quella  nota 
mesta  del  dolore  cristiano  esalato 
dinanzi  aU'lmmagiae  dominatrice  e 
cara  del  Cuore  di  Gesu,  che  tu  re- 
spiri  e  senti  in  quelle  pagine.  Le 


quali  se  fanno  bene  alTanima  di  cbi 
le  legge,  esprimono  pure  e  1'arte  e 
la  pieta  elevata  della  cristiana  scrit- 
trice. 

Lo  raccomandiamo  assai  a'  nostri 
lettori :  oltreche  il  libro  e  dilettevole 
per  1'eleganza  de'  tipi  e  le  molte  e 
varie  immagini  che  1'ornano,  si  vende 
a  benefizio  della  nuova  chiesa. 


CARRARA  BELLING.  —  Raccolta  di  problem!  di  fisica  e  chimica  ad 

uso  delle  scuole.  Torino,  Ditta  G-.  B.  Para  via,   1897,  due  vol.  in  8° 

di  pp.  368-88 

Son  problemi  in  gran  parte  sciolti 
dall'Autore,  in  parte  proposti  da  scio- 
gliere  per  esercizio  di  chi  studia. 
Perche  la  lor  soluzione  richiede  sem- 
pre  che  qualche  legge  di  fisica  e  di 
chimica  venga  applicata  al  caso,  come 
principal  condizione  del  problem  a, 
cotale  studio  dee  dirsi  tutto  volto  a 
far  conoscere  pienamente  ci6  che 
nelle  scuole  tecniche  e  liceali  s'in- 
segna  di  quelle  scienze.  In  chimica 
la  questions  riducesi  per  lo  piu  ad 
assegnare  la  quantita  degli  element! 
che  entrano  in  certe  sintesi  o  escono 
di  certe  analisi,  valendosi  delle  note 
formole  razionali.  II  ch.  A.  s'attiene 
in  questo  al  metodo  degli  equivalent), 
ottimo  per  la  pratica:  forse  sarebbe 
stato  piu  vantaggioso  alia  teorica  e 
piu  conforme  all'uso  delle  scuole  ita- 
liane  adoprare  la  notazione  atomica. 
Tuttavia  non  manca  il  ch.  P.  Carrara 
di  esporre  le  relazioni  dell'uno  col- 
1'altro  sistema,  e  di  mostrar  chiara- 
mente  come  possano  le  formole  tra- 
smutarsi. 

A  molto  maggior  varieta  d'  inge- 
gnose  complicazioni  si  presta  la  fi- 
COLANTUONI  P.  RAFFAELE,  agostiniano.  —  L'evoluzione,  i  giorni 

genesiaci  e  i  preliminari  della  Teoiogia.  Roma,  tip.  Spizzicbino, 

1897,  16°  di  pp.  540.  —  L.  4,00. 

Con  istile  imaginoso,  con  foga  e  Dottore  della  Chiesa,  S.  Agostino, 
meridionale,  con  legittimo  entusia-  finalmente  con  vivo  trasporto  per  le 
smo  per  le  dottrine  del  Patriarca  suo  scienze  naturali,  1'Autore,  gia  ben 


sica,  dove  spesso  le  equazioni  pura- 
mente  algebriche,  ossia  scritte  senza 
determinare  i  coefficient!  numerici, 
sono  argomento  d'eleganti  discus- 
sioni;  dove  anche  spesso  s'incon- 
trano  osservazioni  nuove,  sfuggite  al 
comune  insegnamento  scolastico.  Mol- 
to ricca  e  la  raccolta  che  qui  si  of- 
fre  per  ci6  che  tocca  il  calore,  bene 
scelta  per  1'ottica,  utilissima  per  la 
elettricita.Vivamente  raccomandiamo 
questo  libro,  si  ai  professori  che  vi 
troveranno  ampia  materia  da  eser- 
citare  gli  scolari,  si  agli  studenti 
delle  scuole  secondarie,  che  se  ne 
varranno  con  grande  profitto  per  im- 
padronirsi  della.  fisica  e  della  chi- 
mica in  guisa  da  maneggiarne  i  dati 
con  sicurezza  e  quasi  per  gioco.  La 
opera  e  chiara  e  bene  ordinata:  in 
principio  d'ogni  nuovo  trattato  ne 
sono  riassunte  le  nozioni  piu  impor- 
tant! e  le  formole  da  ricordare;  se- 
guono  molti  esempi,  disposti  secondo 
la  crescente  difficolta;  gli  esercizi 
aggiunti  rispondono  tutti  alle  forze 
dei  buoni  e  diligenti  scolari. 


340 


BIBLIOGRA.FIA 


noto  per  altri  simili  scritti,  rompe 
in  prima  una  lancia  contro  1'evolu- 
zionismo,  poi  scorre  pei  campi  della 
zoologia,  ammirando  e  filosofando 
teologicamente.  La  critica  che  egli 
fa  al  Fogazzaro  6  stringente ;  ma  le 
nuoce,  secondo  noi,  1'adottare  poi  la 
comune  e,  come  abbiamo  dimostrato, 
non  giusta  interpretazione  che  si  da 
delle  ragioni  seminali  di  S.  Agostino. 


In  qualche  altro  punto  ancora  il  lin- 
guaggio  enfatico  del  ch.  Autore  puo 
dar  luogo  ad  equivoci  non  leggieri, 
come  quando  discorre  dell'anima  dei 
bruti,  come  di  una  sostanza,  e  ne 
studia  il  modo  della  produzione  dalla 
terra  per  virtu  comunicata  a  questa 
dal  Creatore.  In  tali  materie  ci  sem- 
brada  preferire  il  linguaggio  piano, 
ma  esatto  della  Scuola. 


COLOMBO  GIACOBBE.  —  II  Veggente  di  Patmos.  Poema  apocalip- 
tico.  Milana,  tip.  Boniardi-Pogliani,  1897,  16°  di  pp.  144.  —  L.  2,00. 
Rivolgersi  all' Autore  via  GL  Giusti  37,  Milano. 


II  poema  apocalittico  del  veg- 
gente  di  Patmos,  messo  in  veste  ita- 
liana,  comparisee  in  queste  carte 
doctis,  lupiter,  et  laboriosis.  Abbiamo 
detto  primieramente  doctis,  riferendo 
questa  parola  alia  protasi  e  al  com- 
mentario,  nei  quali  I'egregio  Autore 
si  mostra  perito  delle  diverse  inter- 
pretazioni  apocalittiche,  ed  escluse 
quelle  ch'ei  chiama  dei  Preteristi,  si 
appiglia  a  quelle  dei  Futuristi,  traen- 
done  anche  salutari  ammaestramenti. 
Abbiamo  soggiunto  laboriosis,  per- 
che  alia  difficolta  intrinseca  di  tra- 
durre  1'apocalissi  in  versi  e  in  versi 
rimati,  egli  di  suo  ha  voluto  aggiun- 
gerne  altre  che  cosi  esprime :  «  Ebbi 
cura  di  togliere,  per  quanto  possi- 
bile,  le  allitterazioni  e  le  diafoniche 
assonanze,  non  che  1'inciampo  della 
rima,  tanto  che  nel  lungo  ordine  dei 
ventidue  capitoli,  a  pochissime  sol- 
tanto  mi  piacque  concedere  di  ulte- 
riormente  baciarsi  »  (p.  12). 

Ma  da  questo  letto  di  Procuste 
e  poi  egli  uscito  illeso  ?  «  lo  chiudo, 
dic'egli,  la  paradigmatica,  isagocica 
mia  disamina  presentandomi  al  Pub- 
blico  degli  onesti  spoglio  di  baldanza 
e  di  scoramento  insieme;  e  conscio 
del  dovere  adempiuto,  attendo  olim- 
picamente  sereno  il  response  de'  Me- 
vii  »  (p.  15).  Noi,  che  non  vorremmo 


essere  il  Mevio  di  Virgilio,  ma  piut- 
tosto  il  Mezio  d'Orazio,  diremo  con 
tutta  semplicita  che  la  sua  tradu- 
zione  pu6  stare  in  flla  con  quelle 
del  Padula,  dello  Scarselli  e  del  Bel- 
lini ch'ei  nomina,  ed  anche  con  quelle 
del  Bisazza  e  del  Peruzzi  da  lui  non 
nominati;  che  la  sua  terzina,  piu  che 
la  spoutanea  maesta  del  Monti,  ri- 
corda  talvolta  le  scabrosita  del  Va- 
rano;  e  che  tutto  il  suo  stile,  co- 
me egli  medesimo  confessa,  6  «  forse, 
un  po'  duramente  muscoloso  ».  An- 
che diremo  che  alle  volte  la  tradu- 
zione  riesce  piu  oscura  del  testo : 
come,  per  fermarci  al  primo  canto, 
cola  dove  impropriamente  volge  in 
templi  le  Ecclesiae  (congregazioni  di 
fedeli)  a  cui  scrive  S.  Giovanni: 

I)' Asia  a'  templi  cosi  parla  Jokanna; 
Grazle,  fratelli,  e  pace  da  quel  Santo 
Che  tia,  che  fu,  che  non  misura  a  spannu. 

Ancor  mono  felice  6  quel  che 
leggesi  nel  primo  verso  del  primo 
Argomento : 

D'Asia  a'  sette  vergar  Delubrl  e  Ingiunto 
All'esule  Cantor  che  in  Patmos  siede. 

Nel  quale  verso,  oltre  al  delubri,  of- 
fende  il  vergar  usato  in  quel  modo. 
Chi  mai  pu6  immaginarsi  che  ver- 
gar a  Delubri  voglia  dire  scrivere  a 
Chiese?  Piccoli  nei,  facili  a  correg- 
gere  in  altra  edizione. 


BIBLIOGRAFIA 


DE  FELICE  MARCHESA  YINCENZINA  YED.  LANCELLOTTI.  — 
Flora  Mirabilis,  Canti  Mariani  dedicati  alia  memoria  della  perduta 
sna  figlia  Ida.  Treviglio,  tip.  Messaggi,  1897,  16°  di  pp.  LIV-200. 
—  L.  2. 


A  chi  conosce  qual  difficile  arte 
eia  il  far  versi  non  pu6  parer  troppo 
che  noi  diciamo  questo  elegante  vo- 
lume "di  versi  una  meraviglia,  mas- 
sime  per  la  varieta  raggiunta,  a  mal- 
grado  della  monotouia  del  tema.  Per- 
che  sappiamo  bene  che  la  Madonna 
da  solapuo  ispirare  anche  un  poema; 
ma  ci  sembra  piu  agevole  scrivere 
questo  in  modo  da  farsi  leggere,  che 
cantare  un  fiore,  e  un  altro  fiore  e 
un  altro,  via  via  per  ogni  giorno  del 
mese  mariano,simboleggiandoin  cia- 
Bcuno  una  virtu  della  Madonna;  e 
poi  ricominciare  per  ognuna  delle 
litanie  lauretane,  senza  ripetersi  nei 
concetti  e  con  intreccio  svariatissimo 


di  metri  e  d'armonia.  Oltre  a  ci6,  nella 
prima  parte  della  sua  Flora  1'instan- 
cabile  poetessa  inneggiainaltre  dieci 
canzoni  a  dieci  titoli  o  misteri  della 
Vergine :  sicche  si  vede  in  atto  quel 
cbe,  rivolta  al  magico  Nome  di  Ma- 
ria, ella  medesima  dice  di  se  e  a  se : 

u  Ne  1'estasi  brilli  de  1'anima  mia, 
11  povero  canto  ripeta  Maria 
e  Innalzi  il  suo  metro  per  forza  d'amor.  „ 

Nulla  poi  jdi  piu  commovente 
della  prosa,  che  precede,  intitolata 
il  suo  profilo,  dove  la  madre  trova 
nella  scrittrice  1'  insuperabile  inter- 
prete  d'un  amore  e  d'un  dolore  che 
difficilmente  ha  pari. 


DEGGIOVANNI  RINALDO,  mons.  —  Discorso  funebre  intorno  alle 
vittime  del  bazar  de  la  Charite  a  Parigi,  detto  nella  chiesa  del 
Gesu  di  Roma.  Roma,  tip.  editrice  romana,  1897,  in  8.° 


L'eco  dolorosa  di  quella  catastrofe 
si  risenti  in  ogni  petto  cristiano,  per 
non  dire  di  ogni  persona  gentile.  La 
capitale  del  mondo  cristiano,  nella 
quale  pieta  e  gentilezza  tengono  an- 
cora  il  loro  regno,  si  riscosse  all'an- 
gosciosa  notizia;  e  una  scelta  societa 
romana  concorse  nella  chiesa  del 
Gesu  per  pregar  la  pace  a  quelle 
vittime  generose,  e  udire  1'ornata  e 
calda  parola  di  Monsignor  Deggio- 
vanni,  scelto  a  discorrere  sul  dolo- 
roso  avvenimento.  II  chiaro  Oratore 

DIEETTOEIO  dei  Chierici  e  dei  Seminarist!,  ovvero  Mamiale  di  Pieta 
ad  uso  dei  Seminarii  d' Italia,  compilato  da  un  prete  della  Mis- 
sione.  Napoli,  tip.  Bellini,  1896,  in  32.° 


commosse  la  sua  ndienza  con  questo 
forbito  discorso,  cui  ora  dietro  cor- 
tese  invito  da  alle  stampe  e  dedica 
al  nome  dell'illustre  Signora,  tanto 
conosciuta  per  le  sue  generose  lar- 
ghezze,  la  quale  in  quella  terribile 
giornata  fu  salva  per  ispecial  grazia 
di  Dio.  E  un  fiore  che  la  scelta  so- 
cieta romana,  per  mezzo  deH'illustre 
Oratore,  depone  su  quelle  tombe,  in 
segno  di  partecipazione  cristiana  al 
dolore  di  tutta  una  cristiana  nazione. 


Nel  presente  Direttorio  v'e  tutto 
ci6  che  vale  a  formare  nn  santo  e 
zelante  sacerdote.  L'Autore  parla 
«  dello  spirito  che  deve  informare 
tutta  la  vita  si  interiore  e  si  esteriore 


del  seminarista,  toccando  della  voca- 
zione,  del  modo  di  osservare  il  rego- 
lamento  generale  del  luogo,  di  pre- 
gare  e  di  meditare,  di  fare  la  con- 
fessione  e  la  comunione,  di  ascoltare 


342 


BIBLIOGRAFIA 


la  santa  messa,  della  lettura  spiri-  mensile   ed   animate,  delle  vacanze> 

tuale.  dell'esame  particolare  e  della  dei  rapporti  con  la  famiglia,  con  gli 

visita  al  SS.  Sacramento,  della  recita  altri    parent!   od   amici,  con  i  com- 

della  corona  e  dell'Officio  divino,  del  pagm,  con  i  superior!,  coi   direttori 

convivere  insieme,dello  studio  e  delle  di  spirito  e  via  via  »  (pag.  9-10). 
ricreazioni,  del  passeggio,  del  ritiro 

FONT  ANA  ERNESTO,  mons.  —  Synodus  Dioecesana  Cremensis  Er- 
nesto Fontana  Dei  et  Apostolicae  Sedis  gratia  Sanctae  Cremensis 
Ecclesiae  Episcopo  Urbano  Antistite  celebrata  Diebus  IV,  V.  VI. 
Maii,  an..  D.  MDCCCXCVH  Sui  Episcopatus  An.  III.  Grema, 
tip.  Meleri,  1897,  in  8.° 


Agli  Atti  che  precedettero  il  Si- 
nodo  tien  dietro  1'  istrumento,  redatto 
dal  Cancelliere,  di  tutto  quello  che 
segui  nelle  tre  Session!  del  Sinodo 
stesso,  il  quale,  come  vi  si  dice  nel 
proemio,  fu  il  primo  celebrate  in 
Crema  dal  1737.  Gli  Acta  Synodalia, 
che  vengono  in  terzo  luogo,  divisi  in 
tre  Cap! :  1°  de  Fide  et  Sacramentis  ; 
2°  de  Personis ;  3°  de  Rebus  Sacris, 
ci  parvero  veramente  un  modello  di 
prudenza  e  di  sapienza  episcopale,  e 


vo  sacerdote  di  quella  piccola  ma 
florente  diocesi,  nel  consegnargli  il 
libro  del  Sinodo:  hoc  fac  et  vives. 
Yi  e  tenuto  conto  delle  necessita  dei 
tempi,  non  solo  quanto  agli  studi  dei 
leviti,  ma  altresl  quanto  a  libri,  a 
giornali,  a  societa  cattoliche  ecc.  E 
nell'Appendice  sono  documenti  pre- 
ziosi  riguardo  alia  Musica  Sacra  ed 
agli  esami  quadriennali  dei  giovani 
preti,  nonche  le  proposizioni  condan- 
nate  del  Sillabo. 


pu6,  crediamo,  ripetersi  ad  ogni  nuo- 

GUERRA  ALMERICO,  mons.  —  Un  altro  trionfo  del  Volto  Santo  di 

Lucca,  ossia  il  pellegrinaggio  a  questo  simulacro  nel  1896.  Lucca, 

tip.  S.  Paolino,  1897,  8°  di  pp.  72. 

La  presente  relazione,  del  pelle-       terra,  Massa  e  San  Miniato  trasse  a 

Lucca  per  venerarvi  T  insigne  reli- 
quia.  La  divozione  dei  pellegrini  che 
si  palesava  nella  frequenza  ai  sacra- 
menti,  nei  doni  che  recavano  al  tem- 
pio,  nei  varii  inni  che  soavemente 
cantavano  e  in  mille  altre  materie, 
proprie  della  fede  sublime  del  nostro 


grinaggio  dell'a.  1896,  si  legge  con 
diletto ;  poiche  le  funzioni  e  i  pelle- 
grinaggi  che  allora  si  fecero  e  qui 
sono  diligentemente  desoritti,  furono 
davyero  nu^trtonfo  del  Volto  Santo 
di  Lucca.  Dopo  jjgrandi  preparativi, 
cominciarono  il  3  maggio  le  feste, 
e  d'allora  in  poi  sino  a  settembre  un 
concorso  straordinario  di  popoli  dalla 


popolo  semplice,  commosse  e  edified 
altamente  chi  ebbe  la  sorte  di  prender 
parte  alle  feste  della  religiosissima 
Lucca. 


campagna  lucchese,  da  Barga,  Em- 
poli,  Pescia,  Pistoia,  Pisa,  Arezzo,  Pon- 
tremoli,  Firenze,  Fiesole,  Li  vorno,Vol- 

MARINI  NICCOLO,  mons.  --  L'estetica  dello  Stabat  Mater.   Siena, 

tip.  S.  Bernardino,  1897,  16°  di  pp.  92.  —  L.  1,00. 

La  pia  e  maestosa  seguenza  dello       sta,  dai  letterati  e  dai  musici  che  vi 

Stabat  Mater  e   ammirata,   non  che      scorgono    pellegrine    bellezze    e   ne 

dal  popolo  cristiano  che  tanto  la  gu-      traggono  sublimi  ispirazioni.  Ma  niu- 


BIBLIOGRAFIA  343 

-• 

no,  che  noi  sappiamo,  si  e  preso  la  troveranno  gustoso  pascolo  alia  lor 

cura  di  studiarla  nel  tutto   insieme  divozione;    lo   leggano   i  letterati  e 

e  nelle  singole  parti,  e  di  metterne  in  sempre  piu  si  convinceranno  non  es- 

rilievo  i  rarissimi  pregi  con  un  com-  servi  nelle  letterature  delle  diverse 

mento  cosl  ampio  ed  accurate,  come  nazioni   una   elegia  paragonabile   a 

ha  fatto  recentemente  1'egregio  MODS.  questa. 
Marini.  Lo  leggano  i  pii  fedeli  e  vi 

MILES  CHRISTI.  —  Sul  valore  e  sulla  violazione  del  divieto  pontifi- 
cio  in  ordine  alle  urne  politiche  in  Italia.  Bregame,  1897,  in  8.* 

II  presente   opuscolo,  dopo   una  aimo.  Eccellenti  i  primi  quattro  capi. 

Btoria  particolareggiata  del   divieto  Quanto  al  V  ed  al  VI,  ove  1'Autore 

papale  d'accedere  alle  urne  politiche  parla   delta  natura  del  divieto,  forse 

(cap.  I  e  II),  passa  a  trattare  dei  di-  non  tutti  vorranno   sottoscrivere   a 

segni   della  S.  Sede   in  questo  di-  tutte  le  sue   sentenze.    Di   tal   que- 

vieto  (cap.  Ill  o  IV),  e  finalmente  per  stione  noi  ci  occupammo  nel quaderno 

due  lunghi  capi,  il  V*  ed  il  VI°,  di-  1078  del  nostro  periodico,  e  un  poco 

scute  sulla  natura  del  divieto  mode-  anche  nel  primo  articolo  del  presente. 

MOIZO  CARLO  C.  R.  S.  —  Poesie.  Qen&va,  libreria  Fassicomo,  1897, 

32°  di  pp.  222.  —  L.  1,00. 

Queste  poesie  deiregregio  pro-  della  frase,  le  renderebbe  anche  piu 

fessore  Somasco  trattano  di  soggetti  commendevoli.  II  libro.  leggiadra- 

or  morali,  or  civili,  or  sacri,  e  ne  mente  stampato,  si  chiude  con  due 

trattano  in  forma  nobile,  grave  e  belle  ed  utili  biografle  di  due  degnis- 

qualche  volta  sublime,  la  quale,  se  simi  PP.  Somaschi,  il  P.  Giuseppe  Be- 

fosse  sempre  sostenuta  dalla  eleganza  sio,  e  il  P.  Eugenio  Vairo. 

MOSCATI  GIOVANNI  BATTISTA.  —  De  vita  et  moribus  Beati  Au- 

relii  Augustini  Patris  Doctoris  legiferi  commentarius.  S.  Aniceti 
Consentinorum,  Gregorius  Moscatus  fratris  f.,  MDCCCXCVII,  16°  di 
pp.  90. 

Poche  pagine,  ma   ponderose.  E  lette  le  prime  linee  del  commentario, 

qui  epilogata  la  vita  del  gran  Vescovo  t'accorgi   subito   d'avere  a  fare  con 

d'Ippona,  con  opportuni  cenni  delle  un  latinista  di  polso,  il  quale,  se  al- 

gloriose  battaglie   da   lui   sostenute  cune  volte  ti  ricorda  la  fluidezza  di 

coi  Manichei,  coi  Donatisti  e  coi  Pe-  Cornelio  Nepote,  non  di  rado  per6  ti 

lagiani;  e  il  suo  norae  e  anche  vigo-  rammenta  la  nervosa  maniera  di  Sal- 

rosamente  difeso  dall'ingiuria  che  gli  lustio  e  di  Tacito,  e  ti  obbliga  a  leg- 

fanno  i  Giansenisti,  spacciandolo  co-  gere  due  volte  i  suoi  periodi. 
me  loro  precursore  o  maestro.  Appena 

PESS1NA  ENRICO,  prof.  —  II  nuovo   codice   penale  italiano  con  le 
disposizioni  transitorie  e  di  coordinamento  e  brevi  note  dilucida- 
tive.  Milano,  Ulrico  Hoepli,  in  8°  di  pp.  YIII-508.  —  L.  10,00. 
All'unita  dell'Italia era  necessario      nelle  assemblee   delle   due   Camere. 
un  codice  penale  unico.  Per   elabo-      Frutto    de'  grandi    e    lunghi    studi 
rarlo  si  adoperd  in  varie  circostanze      de'  nuovi   legiferi   e   il   «  nuovo  co- 
il nuovo  senno  italiano  rappresentato      dice  penale  italiano  »,  che  cominciato 


344 


BIBLIOGRAFIA 


nel  1863  dal  Pisanelli  fu  compito 
dallo  Zanardelli  ed  entr6  IB  vigore 
il  5  gennaio  1890. 

II  ch.  Enrico  Pessina,  celebre  di- 
fensore  di  celebri  cause,  ha  illustrate 
quest'opera  «  con  disposizioni  tran- 
sitorie  e  di  coordinamento  e  brevi 
note  dilucidative  ».  II  lavoro  dell'il- 
lustre  Professore  napoletano  e  degno 
della  sua  fama.  II  suo  «  discorso  proe- 
miale  »  (p.  1-39)  ci  sembra  un  mo- 
dello  nel  genere  per  la  sintesi  com- 
prensiva  de'criterii  giuridicie  storici, 
che  guidarono  e  informarono  a  un 
modo  i  varii  Autori.  Nelle  «  note 
dilucidative  »  congiunge  colla  bre- 
vith  la  chiarezza;  accenna  mano  mano 
alle  disposizioni  degli  antichi  codici 
italiani  e  ne  indica  le  relazioni  di 
coordinamento  col  nuovo.  In  tutto 
mostra  conoscenza  profonda  della 
niateria  e  quell'accorgimento  didat- 


tico,  cbe  e  frutto   deU'esperienza  di 
chi  e  avvezzo  ad  insegnare. 

Non  e  di  questo  luogo  il  far  pa- 
rola  del  merito  intrinseco  del  «  Nuovo 
codice  penale  italiano  ».  II  ch.  Pro- 
fessore lo  definisce  denominandolo 
pomposamente  :  I 'ultima  pietra  posta, 
al  grandioso  edificio  che  la  nuovt 
Italia  ha  in  pochi  anni  costruito  del- 
I'unita  del  suo  Diritto  nazionale. 
(p.  1).  II  quale  concetto  possiamo  noi 
esprimere  con  altra  formola:  « II  Nuo- 
vo codice  penale  italiano  ha  seguito 
questo  criterio:  ridurre  al  minimum 
le  pene  coercitive  de'  delitti,  e  al 
meglio  possibile  lo  stato  de'  delit- 
tuosi!»  A  ogni  maniera,  chi  consider! 
1'applicazione  pr'atica  del  nuovo  Co- 
dice  penale  anche  com'e,  si  presenta 
di  leggeri  alia  mente  la  famosa  apo- 
strofe  dantesca:  Che  valperche  ti  rac- 
conciasse  il  freno  6-iustiniano,...t 


PIGKHI  J.  B.,  sac.  —  De  Judicio  sacramentali.  Editio  altera.  Veronae, 

ed.  F.  Cinquetti,  1897,  16°  di  pp.  72.  —  Cent.  80.  Eivolgersi  alia 

libreria  Cinquetti,    Verona. 
—  Appendice  al  Commentario  de  Judicio  Sacramentali.  Verona,  idem. 

in  16.° 

Nel  nostro  Quaderno  1121  pel  6 
marzo  del  corrente  anno,  dando  con- 
tezza  della  prima  edizione  di  questo 
libro,  lo  chiamammo  aureo :  ora  che 
ne  vediamo  la  seconda  edizione,  ac- 
cresciuta  di  alcune  applicazioni  pra- 
tiche,  sempre  secondo  la  stessa  molto 
buona  e  ragionata  dottrina,  siamo 
lietissimi  di  confermargli  quell'elogio 
ben  meritato.  Non  c'induce  a  ci6 
altra  considerazione  che  della  dot- 
trina del  professore  Veronese  in  se 
stessa,  la  quale  e  confortata  cosi  dal 
suflfragio  d'insigni  moralisti  (Balle- 
rini,  Frassinetti,  Lehmkuhl,  Gennari, 
Berardi  ecc.)  come  dalla  pratica  co- 
mune  dei  confessori  zelanti  ed  espe- 
rirnentati.  II  Pighi  si  vide  obbligato  a 
difenderla  veil* Appendice  sopra  men- 


tovata  dai  fleri  assalti  del  ch.  P.  Ros- 
sum  C.  SS.  R.  il  quale  I'accus6 :  primo 
di  diametralmente  opposta  all'inse- 
gnamento  di  S  Alfonso  de'  Liguori; 
secondo  di  lassa  e  nociva  alle  anime. 
Noi  ci  riflutiamo  assolutamente  di 
prender  parte  ad  un  piato,  che  si  ina- 
cerbirebbe  a  dismisura  senza  co- 
strutto.  E  diciamo  a  ragion  veduta 
senza  costrutto;  perche  sianio  d'av- 
viso  che  si  tratti  di  una  questione  di 
parole  anzichedi  sostanza.  Senza  dub- 
bio  S.  Alfonso  parla  di  segni  straor- 
dinarii  come  richiesti  a  far  giudizio 
prudente  che  il  recidivo  sia  disposto 
aH'assoluzione;  ma  quando  viene  a 
speciflcarli  ci  accorgiamo  che  son  poi 
i  voluti  da  ogni  buon  confessore,  il 
quale,  a  mo'  di  quelli  contro  cui  giu- 


BIBLIOGRAF1A 


345 


stamente  strilla  S.  Leonardo  da  Porto 
Maurizio,  non  si  contenti  di  alzar  la 
mano  ad  assolvere  comechessiachiun- 
que  gli  si  presenti  e  dica  d'esser  pen- 
tito.  Chi  legge  il  Pighi  senza  pre- 
concetti,  noa  asserira  certo  che  egli 
sia  di  questo  nurnero,  siccome  di 
questo  nurnero  non  siamo  noi,  i  quali 
pure  non  crediamo  necessarie  ne  alia 
salute  delle  anime,  ne  alia  gloria  di 
S.  Alfonso  tutte  le  sottigliezze  e  le 
complicazioni  per  cui  si  scrissero  e 
forse  si  scriveranno  ancora  volumi. 
Lasciamo  andare  queste  intermina- 
bili  dispute;  e  stiamo  alia  norma 
ehiara  e  sicura  del  Catechismo  Tri- 


dentino:  «  Si  audita  confessione  ju- 
dicarerit  (Sacerdos)  neque  in  enume- 
randis  pecc&tis  diligentiam,  nee  in 
detestandis  dolorem poenitentiowmxa 
DEFUISSE,  absolwi  polerit !  »  Vorremmo 
vedere  in  quanti  casi,  tranne  quelli 
di  occasion!  da  lasciarsi  che  non  si 
voglian  lasciare,  o  di  obblighi  precis! 
che  non  si  vogliano  adempire,  ancLe 
i  piu  austeri  potrebbero  affermare  do- 
lorem omnino  defuisse.  Accadra  pin 
spesso  di  dover  dubitarne ;  e  allora 
converra  adoperarsi  col  penitente  per 
deporre  il  dubbio,  e  quindi  prender 
consiglio  dal  lume  divino  e  dalle 
circostanze. 


RAMPOLLA  DEL  T1NDARO  MARIANO  card..  Segretario  di  Stato 
di  Sua  Santita.  —  Del  luogo  del  Martirio  e  del  Sepolcro  dei  Mac- 
cabei.  Dal  Bessarione  (Roma  SS.  Apostoli  51).  Siena,  tip.  S.  Ber- 
nardino, 1897,  8°  di  pp.  48. 


Nell'articolo  archeologico  del  no- 
stro  quaderno  1134  (18  Sett.  1897)  di- 
cemmo  gia  di  questo  erudito  lavoro 
dell'Emo  Cardinal  Segretario  di  Stato, 
il  quale,  con  esempio  tanto  piu  ful- 
gido  quanto  e  piu  raro,  trova  fra  le 
brighe  infinite  dell'arduo  ufficio  tem- 
po e  serenita  bastanti  a  coltivare 
studii,  come  questo,  di  critica  biblica 
e  storica,  per  loro  natura  laboriosis- 
simi,  accrescendo  cosi  lustro  al  Va- 
ticano  specialmente  presso  la  rap- 
presentanza  diplomatica  che  e  ool- 
1'Emo  Poporato  in  continuacorrispon- 
denza  personate. 

Per  la  narrazione  che  ne  fa,  vi- 
vissima  di  colorito  drammatico,  1'au- 
tore  ispirato  del  II  libro  dei  Macca- 
bei,  (Cap.  VII),  e  celeberrimo  il  mar- 
tirio  di  sette  giovani  giudei  colla  loro 
eroica  madre,  seguito  nella  persecu- 
zione  di  Antioco  Epifane  oltre  un  se- 
colo  e  mezzo  prima  di  Cristo.  Ora 
TErno  Bampolla  assoda.  merce  le  sue 
ricerche  dotte  e  diligenti,  il  luogo 
di  quel  grande  avvenimento,  che  n«l 


Sacro  Testo  non  e  indicate,  o  sol 
vagamente  di  guisa  che  alcuni  avea- 
no,  male  congetturaudo,  supposto 
fosse  Gerusalemme.  E  invece  An- 
tiochia,  metropoli  della  Siria,  che 
sotto  i  Seleucidi  fu  grandemente  po- 
polata  di  Giudei.  La  il  tiranno  An- 
tioco Epifane  fece  comparire  d'in- 
nanzi  a  se  gli  eroi,  tratti  in  catti- 
vitk,  insieme  col  venerando  vegliardo 
Eleazaro  '2.  Mace.  VI,  18-31),  dopo 
1'espugnazione  di  Gerusalemme ;  e 
giusta  la  testimonianza  del  crono- 
grafo  Malala,  li  fece  morire  nella  re- 
gione  occidentale  del  Silpio  ove  sor- 
geva  un  tempio  dedicate  a  Giove.  Lo 
stesso  cronografo  narra  che  le  reli- 
quie  dei  martiri  ebbero  poi,  per  cura 
di  Giuda  Maocabeo,  onorato  sepolcro 
nel  Cerateo  di  Antiochia :  e  PEmo  Ram- 
polla.  con  copia  di  document!  e  mi- 
rabile  pemia  nel  raffrontarli  e  nel 
discuterli,  induce  la  persuasione  che 
in  quel  luogo  uaedesimo  sorgesse  nel 
secolo  IV  la  Basilica  cristiana  dedi- 
cata  ai  martiri  Maccabei,  dove  il  Cri- 


346 


BIBLIOGRAFIA 


Hostomo  piu  volte  ne  tesse  1'elogio, 
nel  giorno  della  loro  festivita,  della 
quale  in  Oriente  e  in  Occidente  ci 
rendono  testimonianza  concorde  gli 
scrittori  ed  i  martirologi. 

Cosl  TErno  Card.  Segretario  di 
Stato  e  riuscito  ad  illustrate  magni- 
ticamente  una  delle  piu  sublimi  epo- 
pee del  Sacro  Testo,  circa  un  punto 
abbastanza  importante  per  la  difesa 


steasa  del  secondo  libro  dei  Macca- 
bei  dalle  censure  di  protestanti  e  di 
razionalisti.  Egli  si  occupacon  ugua- 
le  felicita  di  contenuto  e  di  forma 
della  traslazione  delle  reliquie  dei 
Maccabei  a  Roma,  e  del  loro  sarco- 
fago  esistente  in  S.  Pietro  in  Vin- 
coli;  ma  per  cio  rimandiamo  i  let- 
tori  al  dettone  nel  nostro  mentovato 
quaderno. 


SEBAST1ANELLI  GUQLIELMO.  —  Praelectiones  luris  Canonici  quas 
in  Scholis  Pontificii  Seminarii  Romani  tradebat  GL  Sebastianelli. 
De  rebus.  Romae,  typis  Vaticanis,  1897,  8°  di  pp.  144.  —  L.  7. 


Contiene :    De    re    matrimoniali 

{p.  5-192);  De  re  beneficiali  (p.  193- 

844);  De  rebus  femporalibus  ecclesia- 

sticis    (p.    345-411),   con    un   indice 

copiosissimo.  Osserviamo   in   questo 

volume,  intitolato:  De  Rebus,  un'espo- 

sizione  ordinata,  chiara,  breve  e  in- 

sieme  larga  nella  comprensione  e  nel- 

1'analisi  delle  molte  materie.  Inoltre 

il  ch.  Autore  dimostra  molto  crite- 

rio  sia  nella  scelta  delle  autorita  che 

TORELLI  CARLO  LUIGI.  —  Inni  della  Chiesa  e  fiori  liturgici  scelti 
e  tradotti  in  versi.  Tipografia  di  Montecassino,  1897,  in  8.° 
Buona,  in  generate,   questa  ver-       egli  stesso  avvertno  e  1'essersi  pero 


fanno  scuola,  come  in  quella  delle 
opinion!  nelle  materie  controverse. 
I  quali  pregi  raccomandano  il  suo 
trattato  come  libro  di  testo  per  la 
gioventu  studiosa  di  questa  parte 
della  scienza  ecclesiastica,  tanto  ne- 
cessaria  massimamente  a'  nostri  gior- 
ni.  La  correttezza  e  1'eleganza  del- 
1'edizione,  uscita  da'  tipi  della  Vati- 
cana,  compiono  il  pregio  dell'opera. 


sione  d'alcuni  inni  della  Chiesa,  per- 
che  fedele  e  fatta  sempre  nello  stesso 
numero  di  versi,  quasi  sempre  nello 
stesso  metro  del  testo  latino,  il  qual 
metodo  aiuta  assai  a  conservarne 
la  brevita,  la  semplicita  potente  e 
1'affetto.  Ma  porta  anche  seco  una 
difficolta  non  leggera,cioe  rende  ma- 
lagevole,  tra  quelle  angustie,  il  dare 
al  verso  fluidezza  e  alia  frase  ele- 
ganza,  senza  la  quale  la  poesia  ita- 
liana  cade  a  terra,  non  essendo  so- 
stenuta,  come  il  testo  latino,  da  quella 
certa  gra vita  che  accompagna  le  voci 
di  una  lingua  morta  e  non  parlata 
da  altri  che  dai  dotti.  Or  questa  diffi- 
colta non  oseremmo  dire  che  sia  sem- 
pre stata  vinta  dall'egregio  autore, 
al  quale  pero  torna  di  lode  1'averlo 


proposto,  in  una  seconda  edizione  del 
suo  lavoro,  di  «  continuare  a  limarlo 
ancor  piu,  dove  semplificando  la  fra- 
se, dove  togliendo  durezze  al  verso  » 
(p.  V),  e  dove,  aggiungiamo  noi,  ren- 
dendo  piu  poetica  la  dizione,  senza 
scemarle  semplicita. 

Ma  1'approvazioue  per  noi  data 
agl'7»»»  della  Chiesa,  vuolsi  appli- 
care,  ancor  piu  calda  e  piu  viva,  ai 
Fiori  liturgici,  che  spirano  anche  un 
certo  odore  di  novita.  Questi  fiori 
son  colti  dalla  liturgia  che  usa  la 
Chiesa  nelle  solennita  del  Natale, 
della  Pasqua,  della  Pentecoste,  ed 
avvi  ancora  fiori  nuziali,  e  flori  fit-, 
nebri,  preceduti  da  fiori  benedettini. 
Sono  affettuosi  pensieri  in  veste  poe- 
tica ed  anche  in  forma  un  cotal  poco 


BIBLIOGRAFIA 


347 


poeeia  si  caldo  e  soave,  che  si  fara 
sentire,  crediamo,  anche  ai  profani. 
Ritoccati  nella  frase  e  nella  strut- 
tura  del  verso,  forniranno  a  tutti 
una  lettura  cara  e  ristorante,  e,  per- 
che  no?...  potrebbero  anche  servire 
di  testo  a  qualche  composizione  mu- 
sicale  del  genere  deil' 'Oratorio  clas- 
sico  secondo  le  maniere  del  Handel, 
Haydn,  Mendelssohn  ed  altri. 


drammatica,  in  cui  si  vede  adom- 
brato  il  sublime  e  caro  mistero  della 
comunione  de'  santi,  pel  quale  e  beati 
e  purganti  assistono  con  noi  militant! 
all'  incruento  sacriflcio,  con  noi  can- 
tano,  con  noi  gioiscono  o  gemono, 
tutti  membri  della  stessa  famiglia, 
tutti  figli  di  un  solo  padre,  il  Cristo. 
In  questi  componimenti,  che  ci  ram- 
mentano  alquanto  le  sacre  rappre- 
ftntazioni  o  misteri,  6  un  alito  di 

YANNUTELLI  P.  Y.  0.  P.  —  Conference  sull'  Oriente,   tenute  in 
Arcadia  ogni  settimana,  dal  novembre  1896  all'aprile  1897.  Roma, 
tip.  Sallustiana,  1897,  8°  di  pp.  160.  —  L.  1.  Libreria  Filiziani, 
Pozzo  delle  Cornacchie,  7. 
Queste  brevi  conferenze  trattano 

di  Costantinopoli  e  formano  un  tutto 

colle  altre    conferenze,  tenute   dal- 

1'Autore  negli  anni  antecedenti  sul- 

1' Oriente.  Costantinopoli  e  conside- 
rate nei  suoi  ideali  e  nella  sua  storia 

mitologica.  La  vita  di  Costantino  e 

di  Sant' Elena,  la  descrizione  dei  mo- 

numenti  antichi  di  Costantinopoli  che 

ancora   ci  restano,  del  Concilio   ni- 

ceno,  della  fondazione  e  dell'inaugu- 

razione   della  Nuova   Roma  e  della 

celebrazione  del  primo  Concilio  con- 

stantinopolitano  sono  il  soggetto  delle 

prime  conferenze.  Alcuni  raffronti,  il 

panorama,  le  curiosita  piu  importanti, 

le  moschee,  Santa  Sofia  e  la  celebra- 
zione della  Pasqua  dell'a.  1821  in 


polo  ben  differente  che  non  e  certo  il 
mussulmano.  Infine,  a  maniera  di 
appendice,  sono  aggiunte  tre  confe- 
renze sulla  scoperta  della  casa  della 
Madonna  presso  Efeso,  sul  Monte- 
negro e  sopra  1'imagine  del  Salvatore 
a  S.  Prassede,  che  si  dice  essere  stata 
regalata  dall'Apostolo  S.  Pietro  al 
senatore  Pudente.  Questa  tradizione 
6  confermata  dall'Autore  con  una 
visione  di  Caterina  Emmerich,  la 
quale  (per  noi)  ha  un  valore  assai 
limitato. 

Le  presenti  conferenze  sono  piene 
di  notizie,  che  1'Autore  tesoreggi6 
nel  suo  soggiorno  in  Oriente.  Rispetto 
alia  forma,  il  medesimo  Autore  di- 
chiara  ch'egli  «  si  occupa  piu  della 
sostanza  che  della  forma,  piu  del  con- 
cetto che  deU'espressione  »  (pag.  9). 


Costantinopoli  compiscono  il  quadro 
di  quel  luogo  che  la  natura  e  la 
storia  parevano  destinare  ad  un  po- 

VAEVELLO  FRANCESCO.  —  Praelectiones  Cosmologiae,  Pneumato- 
logiae  et  Theologiae  naturalis.  Auctore  Francisco  Yarvello    Phil. 
Prof,  in  Seminario  Salesiano  apud  Taurinenses.    Augustae   Tauri- 
normn,  ex  Officina  Salesiana,  MDCCCXCVI.  16°  gr.  di  pp.  396. 
Dottrina  solida;   tesi  scelte    con      e   confutazione   dei  modern!  errori : 

criterio,  concepite  con  precisione,  di-       v'  e  in  questo  Corso  quanto  puo  ri- 

mostrate  con  brevita  ;  opportuna  ci-      chiedersi   per  formare    un    testo  di 

tazione    dei    buoni  filosofi  moderni,      scuola. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Roma,  8-28  ottobre  1897. 


I. 
COSE  ROMANS 

1.  Pellegrini  irlandesi  dal  S.  Padre.  —  2.  Fondazione  pontificia  d'un'arci- 
confraternita  a  Parigi  per  la  conversione  dell'Inghilterra.  —  3.  Aper- 
tura  del  Collegio  ruteao  in  Roma.  —  4.  In  memoria  del  De  Rossi. 
—  5.  Doni  del  Papa  ai  Sovrani.  —  6.  Di  nuovo  la  triplice  alleanza  e 
la  questions  romana.  —  7.  Lo  stemma  di  Savoia  sul  palazzo  apostolico 
del  Quirinale.  —  8.  Inaugurazione  dell'  Istituto  pontificio  di  studii  su- 
periori  ad  Anagni. 

1.  II  14  ottobre  una  numerosa  schiera  di  cattolici  irlandesi,  gui- 
dati  e  diretti  dal  P.  GUynn,  Priore  degli  Agostiniani  irlandesi  di  Roma, 
ascoltarono  la  Messa  del  Papa  nella  cappella  Sistina  e  furono  poi  ri- 
cevuti  in  udienza  dal  S.  Padre.  Questi  alle  8  discese  accompagnato 
dalla  sua  nobile  Corte,  e  detta  la  Messa,  durante  la  quale  i  cantori 
pontificii  eseguirono  varii  mottetti  musicali,  impart!  1'apostolica  bene- 
dizione,  e  benedisse  gli  oggetti  di  divozione  recati  dai  pellegrini.  Di 
questi  furono  ammessi  al  bacio  delle  mani,  parte  la  niattina  stessa  nella 
Sistina,  parte  nel  pomeriggio  nelPaula  Clementina.  Alia  Messa  papale 
erano  in  tutto  circa  300   tra  Irlandesi  e  altre  persone   di  differente 
nazionalita. 

2.  Nella  chiesa.  di  S.  Sulpizio,  a  Parigi,  con  un  Breve  di  Leone  XIII, 
e  stata  eretta  I1 Arciconfraternita  di  N.  Signora  delta  pieta,  per  aiutare, 
specialmente  colle  preghiere  il  ritorno  dell'Inghilterra  all'unitgl  della 
fede  cattolica.  II  primo  stabilimento  dell' Arciconfraternita   fu   fatto 
con  gran  solennita,  il  giorno  17  ottobre,  alia  presenza  degli  eminen- 
tissimi  Card.  Richard,  Arcivescovo  di  Parigi,  e  Card.  Vaughan,  Arci- 
vescovo  di  "Westminster   in  Inghilterra,  nonch^   di   moltissimi    altri 
personaggi  iaglesi,  ecclesiastici  e  laici.  Leone  XIII  con  questa  opera 
ha  voluto  dare  un  nuovo  impulso  al  grandioso  suo  scopo,  di  richia- 
mare  tutti  i  dissidenti  all'unita.  Ecco  la  parte  precipua  del  Breve 


CRONACA    CONTEMPORANEA  349 

pontificio,  che  reca  la  data  del  23  agosto  1897.  «  L'Associazione  o 
Confraternita,  destinata  ad  abbracciare  tutto  il  mondo  cattolico,  Noi 
IH  fondiamo  a  San  Sulpizio,  affinche  da  questo  centre  altre  Confra- 
ternite  si  propaghino  in  tutta  la  vigna  del  Signore,  quasi  ruscelli 
derivanti  da  una  copiosa  sorgente.  E,  se  abbiamo  scelto  la  Casa  di 
San  Sulpizio  a  sede  della  detta  Societa,  egli  e  primieramente  perch& 
la  Francia,  stante  la  sua  vicinanza  colla  Granbrettagna,  ha  piu  facilita 
di  mantenere  con  essa  comunicazioni  che  possano  essere  oppor- 
tune ed  utili;  inoltre,  per  motivo  dello  zelo  indefesso  onde  il  fon- 
datore  della  Compagnia  di  San  Sulpizio,  Olier,  non  cesso  mai  di  ar- 
dere  in  mezzo  ai  suoi  discepoli  per  la  riconciliazione  dell'Inghilterra 
colla  Chiesa  Romana ;  perche,  infine,  la  sua  diffusions  in  quasi  tutte 
le  parti  del  mondo  offre  a  questa  Congregazione  i  mezzi  di  stabilire 
presso  tutte  le  nazioni  altre  Confraternite  dello  stesso  genere.  Impe- 
rocch6  c'importa  sommauiente,  come  d'altronde  la  cosa  stesea  richiede, 
che  la  pia  Associazione  si  estenda  in  lungo  e  in  largo ;  il  perche  esor- 
tiamo  premurosamente  a  darle  il  loro  nome  tutti  i  cattolici,  i  quali, 
non  solamente  in  Francia,  ma  nell'universo  intero,  hanno  a  cuore  gli 
interessi  della  Religione.  > 

3.  I  Ruteni,  popolo  di  stirpe  slava,  sparse  nelle  province  austria- 
che  di  Galizia  e  Bucovina  e  in  Ungheria,  sono  oltre  tre  milioni  e 
mezzo,  ed,  eccetto  pochi,  quasi  tutti  professano  la  religione  catto- 
lioa.  Essi  hanno  per  lingua  liturgica  1'antica  lingua  slava.  In  una 
tornata  della  Congregazione  cardinalizia  per  la  riunione  delle  Chiese 
d'Oriente  nel  1895  il  pensiero  di  Roma  s'era  rivolto  anche  ai  Ruteni;  e 
Leone  XIII  concepi  il  disegno  di  fare  sorgere  in  Roma  un  Col- 
legio  ruteno,  appunto  vicino  alia  chiesa  de'  SS.  Sergio  e  Bacco,  ove 
furono  gia  i  Monaci  Basiliani  ruteni.  Finora  i  giovani  di  quella 
lingua  erano  accolti  nel  Collegio  greco  di  S.  Atanasio  in  Via,  del  Ba- 
bwino  fin  dalle  origini  della  sua  fondazione,  e  nella  storia  de'  primi 
anift  del  Collegio  suddetto  si  presentano  nomi  di  alunni  ruteni  riu- 
sciti  poi  uomini  insigni :  fra  i  quali  primeggia  il  Rutski,  ossia  Giu- 
seppe Velamino,  Arcivescovo  cattolico  per  tutta  la  Russia,  che  nel  1602 
fu  prefetto  della  Congregazione  mariana  eretta  dal  P.  Generate  Acqua- 
viva  nel  Collegio  greco,  affldato  fin  dal  1592  alia  Compagnia  di  Gesu. 
Urbano  YIII  nella  Bolla  o  Costituzione  Universalis  Ecclesiae  del  3  nov. 
1624  assegno  ai  Ruteni  quattro  posti  gratuiti.  Gli  alunni  ruteni  con- 
tinuarono  a  crescere,  ed  ultimamente  poi  erano  in  numero  preponde- 
rante  sugli  altri  alunni.  II  S.  Padre  non  indugid  ad  eseguire  la 
concepita  idea,  e  in  breve  tempo  fe'  sorgere  nuovamente  fin  dalle 
fondamenta,  vicino  alia  chiesa  de'  SS.  Sergio  e  Bacco,  il  Collegio 
ruteno.  Esso  ormai  e  compito  e  fornito  di  tutto  punto.  A"cio  con- 
tribui  assai  1'Imperatore  d'Austria  con  una  cospicua  somma  di 


350  GRONACA 

danaro,  per  avere  lui  sotto  il  suo  dominio  molti  Ruteni.  La  chiesa 
de'  Santi  Sergio  e  Bacco,  sulla  piazza  della  Madonna  de'  Monti,  re- 
staurata  gia  dal  Card.  Antonio  Barberini,  fratello  di  Urbano  VIII, 
era  stata  da  questo  Papa  affidata  gia  ai  Basiliani  ruteni.  Essa 
venne  poi  nel  1741  riediflcata  per  collocarvi  la  cosi  detta  Madonna 
del  Pascolo  (donde  prese  il  nome  anche  la  chiesa),  imagine  scopertasi 
nel  1718  sotto  1'  intonaco  del  muro.  La  medesima  chiesa  fu  un  tempo 
anche  officiata  dai  Minimi  di  S.  Francesco  di  Paola,  i  quali  la  lascia- 
rono,  allorche  si  trasferirono  nella  loro  chiesa  presso  S.  Pietro  in  vin- 
coli  J.  La  detta  chiesa  de'  SS.  Sergio  e  Bacco  e  stata  ora  in  parte  tra- 
sformata  al  rito  greco  ruteno  per  la  formazione  dell'  Iconostasi,  se- 
condo  1'uso  delle  chiese  d'Oriente.  Essa  e  una  chiusura,  tutta  ornata 
d'imagini,  a  fondo  d'oro,  di  Gesu  Cristo,  della  Vergine  e  de'  Santi,  la 
quale  separa  1'altar  maggiore  dal  resto  della  navata,  e  lascia  vedere 
lo  stesso  altare  solo  dalla  porta  di  mezzo. 

II  giorno  11  ottobre  i  giovani  ruteni  del  Collegio  greco  co'  loro 
Superiori,  i  PP.  della  Compagnia  di  Gesu,  passarono  definitivamente 
ad  abitare  il  nuovo  Collegio,  loro  eretto  da  Leone  XIII.  Commoven- 
tissima  fu  la  separazione  de'  giovani  greci,  ruteni  e  rumeni,  i  quali 
fino  a  quel  giorno  erano  convissuti  fratellevolmente  insieme.  Tomato 
tutto  il  collegio  dalla  villeggiatura  di  Tivoli,  fecero  in  Via  del  Babuino 
1'ultima  agape  fraterna,  a  cui  intervenne  Mons.  Ciasca,  Segretario  di 
Propaganda,  Mons.  Camassei,  Rettore  del  Collegio  Urbano,  il  P.  Abate 
Pellegrini  de'  Monaci  Basiliani  di  Grottaferrata,  e  il  Rettore  del  Col- 
legio (che  passera  ora  a  reggere  il  nuovo  collegio  ruteno)  il  P.  Ro- 
dolfo  Isolani  d.  C.  d.  G.  Al  levar  delle  mense,  Mons.  Ciasca,  di- 
resse  nobili  parole  ai  giovani  ivi  adunati,  spiegando  le  intenzioni  del 
S.  Padre,  congratulandosi  della  bella  unione  che  era  regnata  finora  tra 
di  loro  ed  esortandoli  alia  ubbidienza  del  volere  pontificio ;  ubbidienza 
che  avrebbe  i  suoi  frutti  a  suo  tempo  nella  sperata  unione  dell'Oriente 
coil'Occidente.  Giunse  1'ora  della  separazione,  che  non  si  esegui  Senza 
commozione  e  lacrime.  Cinque  giovani  Rumeni  furono  consegnati  a 
Mons.  Rettore  di  Propaganda;  altri  didassette,  tra  Greci,  Italogreci  e 
Mekhiti,  furono  affidati  provvisoriamente  al  P.  Pellegrini  di  Grot- 
taferrata; i^dieci  Ruteni  presenti  con  un  bulgaro  si  recarono  col 
P.  Isolani  al  nuovo  collegio  da  noi  descritto,  ove  tra  breve  saranno 
raggiunti  da-nuovi  compagni.  L'antico  Collegio  greco  sara  diretto  dai 
Benedettini  svizzeri  di  EinsiedelH. 

4.  II  17  ottobre  a  Castel  Gandolfo  fu  scoperta  una  lapide  nella 

chiesa  parrocchiale  in  memoria  di  G.  B.  De  Rossi,  morto  nel    1894 

nel  prossimo  palazzo  pontificio.  Si  era  recato  cola  da  Roma  il  collegio 

de'  cultori  de'  martin,  con  molti  illustri  personaggi  al  doppio    scopo 

1  MARIANO  ARMELLINI,  Chiese  di  Roma.  Roma,  1887. 


CONTEMPORANEA  351 

di  inaugurare  il  restauro  delle  catacombe  di  Albano  e  di  assistere 
allo  scoprimento  della  lapide  del  De  Rossi.  Due  scopi  che  si  connet- 
tevano  molto  bene,  atteso  le  benemerenze  del  grande  archeologo  per 
le  catacombe  albanensi.  II  Marucchi  fe'  una  conferenza  nella  cripta 
sull'autico  cemetero  cristiano  e  Mons.  De  Waal,  Magister  cultoruni. 
Martyrum,  ne  tenne  un'altra  in  latino  in  chiesa  prima  dello  scopri- 
mento della  iscrizione.  Essa  e  di  questo  tenore  :  lohanni  Baptistae 
De  Rossi  —  universae  antiquitatis  dootrina  —  celeberrimo  —  christianae 
archeologiae  constitutori  —  ingenio  facundia  scriptis  immortali  —  vita 
pie  functo  XII  kal.  oct.  a.  MDCGCXGIV  in  proximis  aedibus  Ponti- 
ftcum  —  et  amplissimo  eruditorum  conventu  —  in  hoc  templo  solemni- 
•bus  exsequiis  —  Iwnesiato  —  magistro  optima  —  Collegium  cultoruni 
onartyrum,  —  cenotaphium  posuit  an.  MDCCGXGVII. 

5.  II  Papa  ha  mandato  in  dono  a  molti  Sovrani  un  esemplare  del 
grande  album  illustrate,  contenente  le  pitture  e  i  restauri  dell'appar- 
tamento  Borgia  in  Vaticano.  Col  dono  v'  e  stato  scambio  di  affettuose 
lettere  che  mostrano  i  buoni  rapporti  internazionali  della  S.  Sede.  II 
Re  di  Svezia   e  Norvegia,   1'  Imperator    di   Russia,  gl'  Imperatori   di 
Germania  e  di  Austria  Ungheria,  la  Regina  Reggente  di  Spagna,  il 
Re  di  Portogallo,  la  Regina  d'  Inghilterra,  il  Presidente  della  Repub- 
blica  francese,  il  Presidente  della  Repubblica  del  Messico,  il  Re  del 
Siam  (a  cui  il  S.  P.  aggiunse  una  sua  fotografia  desiderata  da  quel 
Soyrano)  e  forse   anche   altri    hanno    ricevuto  il  dono  artistico  pon- 
tificio.  Notizie  venute  di  Francia  ci  narrano  la  grata  impressione  che 
ricevette  il  Presidente  della  Repubblica,  quando  Mons.  Clari  accom- 
pagnato  da  Mons.  Granite  di  Belmonte  gli   presents   1'album  e  una 
lettera  autografa  del  S.  Padre.   II  Sig.  Faure  parlo  deH'amore  che 
Leone  XIII  seppe  conciliarsi  presso  la  Repubblica  ed  espresso  i  suoi 
sentimenti  d'affetto  verso  il  Ponteflce.  Mons.  Clari  ringrazio  il  Presi- 
dente di  Francia  e  prese  1'occasione  per  congratularsi  del  felice  viaggio 
di  hii  in  Russia  e  dell'alleanza,  foriera  di  belle  speranze,  conclusa  con 
quella  nazione.  —  Oltreche  ai  Sovrani,  il  Papa  fe'  dono  dello  splen- 
dido  album,  anche  ad  insigni  personaggi,  come  al  Mommsen,  adjHa- 
notaux  e  ad  altri. 

6.  Sulla  triplice  alleanza  sono  oramai  conte  molte  cose  :  che  essa  e 
un  interesse  dinastico,  che  i  Ministri  italiani  tutti  pare^che^ne  rifiutino 
la  paternita,  che  essa  ha  soggettata  1' Italia  alia  Germania  e^che  flnal- 
mente  nell'intenzione  di  chi  la  stipulo  assicura  il  possesso  di  Roma  alia 
rivoluzione,  poiche  la  triplice  guarentisce  1'integrita  del  territorio  al 
Ooverno  italiano.  Un  nuovo  documento  di  tutte  queste  belle  cose  e 
teste  uscito  fuori  nella  Nuova  Antologia  della  seconda  meta  di  ottobre. 
Si  pubblica  ivi  una  lettera  del  Ministro  italiano,  il  Generale  Robilant, 
diretta  da  lui  nel  1886  al  Conte  De  Launay  in  Berlino,  nella  quale 


352  CRONACA 

il  Robilant  mostra  grande  difficolta  di  rinnovare  la  triplice  alleanzar 
a  cui  lo  esortava  il  De  Launay,  e  giunge  a  chiamarla  alleanxa  infe- 
conda.  Ci  contentiamo  per  ora  (pel  nostro  scopo  nell'investigare  ed 
esporre  ai  lettori  le  cause  intime  de'  fatti  contemporanei)  di  citare  la 
pubblicazione  della  lettera  fatta  in  quel  periodico.  Ma  quel  die  dob- 
biamo,  per  lo  stessofine,  registrare  esplicitamente,  e  il  commento,  fatto 
in  Germania  alia  pubblicazione  stessa,  per  mezzo  della  Frankfurter 
Z&itung,  ove  si  ribadiscono  le  qualita  della  triplice  alleanza,  e  lo  spettro 
della  Questione  romana  e  nuovamente  agitato  per  ispaurire  il  Governo 
e  tenerlo  aggiogato  al  carro  germanico.  «L'Italia  (essa  dice),  avuto 
riguardo  alia  popolazione,  dovrebbe  avere  quindici  corpi  d'esercito,  e 
ne  ha  soltanto  dodici,  di  cui  due  sono  sulla  carta,  e  gli  altri  sono 
indeboliti  dai  congedi.  Fucili  e  cannoni  sono  di  vecchio  modello,  i 
cavalli  sono  deficienti  per  qualita  e  per  quantita,  le  ferrovie  insuffi- 
cienti,  il  paese  politicamente  poco  sicuro  ed  economicamente  deea- 
duto.  Non  crediamo  che  la  Germania  commettera  1'errore  di  aspet- 
tarsi  grandi  servigii  da  un  tale  alleato ;  ma  commetterebbe  un  errore 
1'Italia  se  credesse  propizio  1'attuale  momento  per  uscire  dalla  tri- 
plice alleanza.  II  Papato  non  ha  punto  disarmato,  anzi  guarda  1'avve- 
nire  con  piu  fiducia  che  mai.  I  clerical!  calcolano  che  fra  poco  avranno 
in  mano  la  Repubblica  francese;  1' Austria  trovasi  inprocinto  di  avere 
un  Governo  clericale  slavo,  e,  avendo  fatto  pace  colla  Russia,  non  ha 
piu  bisogno  che  1'Italia  le  copra  le  spalle.  Se  gli  Italiani  disconoscono 
tutte  queste  circostanze,  se  credono  utile  di  affrettare,  rompendo  la 
triplice  alleanza,  il  trionfo  dei  clericali,  se  giudicano  di  potere  scon- 
giurare  colla  amicizia  dell'Inghilterra  i  pericoli  che  attirano  su  di  se 
medesimi,  converra  lasciarli  fare  e  aspettare  che  essi  paghino  il  fio 
delle  loro  illusioni.  »  Sono  parole  che  svelano  molto  bene  1'  indole 
della  triplice  alleanza,  conformemente  a  quel  che  altre  volte  dicemmo. 

7.  Dacche  per  opera  del  fabbro  ferraio  Capanna  fu  aperto  coi  gri- 
maldelli  il  palazzo  apostolico  del  Quirinale  per  farvi  entrare  i  Savoia, 
sullo  storico  portone  del  palazzo  vedevansi  le  statue  di  S.  Pietro  e 
S.  Paolo  e  quella  della  Madonna,  ma  niun  insegna  de'  nuovi  padroni. 
Or,  dopo  27  anni,  hanno  pensato,  se  non  a  togliere  le  statue,  almeno 
a  seolpire,  in  mezzo  ad  una  loggia  a  colonnine  di  maraio,  lo  stemma 
dei  Savoia.  II  D.  Chiseiotte  dice  che  fu  timidita  non  farlo  prima.  E 
non   dice  male.  In  fatti,  dopo  avere  sfondato  colle  cannonate  le  mura 
aureliane,  uccisine  o  fatti  prigionieri  i  difensori,  dopo  essere  entrati  in 
quel  palazzo  apostolico,  era  ben  poca    cosa   innalzarvi   sulla   porta   lo 
stemma  de'  nuovi  padroni.   Anche  Napoleone  I,  quando  dichiard  sno 
figlio  Re  di  Roma  fe'  scolpire  subito  due    aquile  imperial!  sull'altro 
portone  dello  stesso  palazzo  del  Quirinale  che  da  sulla  Via  venti  settembre. 

8.  La  medaglia,  solita  a  coniarsi  dal  Papa  per  la  festa  di  S.  Pietro, 


CONTEMPORANEA  353 

la  quale  deve  far  memoria  di  qualche  grande  atto  del  Pontificate  ro- 
mano,  rappresentava  quest'anno  il  grandiose  istituto  di  studii  supe- 
rior! in  Anagni,  fondato  dalla  munificenza  di  Leone  XIII.  In  una  parte 
di  essa  e  scolpito  1'istituto  anagnino  coll'iscrizione :  Doctrinis  optimis 
in  clero  provehendis  —  Conlegium  Leonianum  Anagniae.  L'istituto  sorge 
presso  la  citta,  in  un  luogo  incantevole  per  postura,  ove  dapprima  il 
S.  Padre  aveva  in  mira  di  fondare  un  istituto  agrario.  Quindi,    cam- 
biato  scopo,  se  ne  formo  per  ordine  dello  stesso  S.  Padre  un  collegio 
di  studii  superior!  di  filosofia  e  teologia,  specialmente  pe'  giovani  della 
regione  degli  Ernici ;  e  a  tal  uopo  la  fabbrica  fu  modificata  e  ingran- 
dita  con  nuovo  disegno.  L'edificio  ha  tre  piani,  oltre  il  pianterreno 
con  una    lunghezza  di  107  metri   nella   facciata   principale  ;  contiene 
80  camere  per  student!,  e  nella  chiesa  a  pianterreno  si  ammira  il  bel- 
lissimo  altare  del  valore  di  oltre  100  mila  lire,  regalato  gia  dalla  citta 
di  Ratisbona  al  S.  Padre  pel  suo  giubileo,  e  che  il  Papa  mando  in  dono 
al  suo  Istituto.  La  direzione  della  disciplina  e  delle  scuole  e  stata  affidata 
a!  PP.  della  Compagnia  di  Gesu,  e  Rettore  ne  e  il  P.  Luigi  Caterini. 
—  Or,  il  28  ottobre,  1'istituto  fu  solennemente  aperto,  assistendovi  i  tre 
Cardinal!  Mazzella,  Satolli  e  Steinhuber,  molti  Vescovi,   il    Generale 
della  Compagnia  di  Gesu,  il  Sindaco,  gli  Assessor!  comunali  di  Anagni 
e  altri  cospicui  personaggi.  La  mattina  vi  fu  un  solenne  pontificale, 
celebrate  dal  Vescovo  di  Anagni,  Mons.  A.  Sardi,  con  accompagnamento 
di  musica  della  Cappella  Sistina  mandatavi  appositamente  dal  Papa; 
nel  pomeriggio,  poi,  si  tenne  una  speciale  riunione,  ove,  lettosi  da 
Mons.   V    Sardi  il  Breve  di   fondazione,  e  da  Mons.    Magno  gli  altri 
atti  pontificii ;  il  Card.  Satolli,  qual  Prefetto  della  Congregazione  degli 
studii,  pronunzio  un  solenne  discorso,  acconcio  alia  grandezza  di  quel 
giorno,  che  segnava  una  nuova  gloria  del  Papato.  Alcuni  inn!  di  cir- 
costanza  resero  piu  geniale  ii  nobile  trattenimento  pomeridiano. 

II. 
COSE  ITALIANS 

1.  I  partiti  legali  negli  Stati  liberi  modern! ;  cinque  documenti  del  Mar- 
chese  Di  Rudinl  contro  i  cattolici.  —  2.  Zelo  de'  Prefetti  contro  le 
adunanze  cattoliche;  proteste  di  tutta  1' Italia.  —  3.  II  nuovo  Sotto- 
secretario  alia  Minerva  e  altro  effetto  della  persecuzione  ai  cattolici.  — 
4.  Gravi  tumulti  in  Roma  per  1'esorbitanza  delle  tasse.  —  5.  Delinquenza 
nella  classe  alta;  famig-erato  ricatto.  —  6.  Associazione  de'  giornalisti 
cattolici  italiani. 

1.  L'azione  cattolica  pubblica  in  Italia,  che  si  svolge  compatta  e 
vigorosa  con  coinitati  regional!,  diocesan!  e  parrocchiali,  con  congressi  e 
con  Circoli  cattolici  d'ogni  specie,  i  quali  abbracoiano  tutta  la  vita  pub- 
blica, sociale  ed  economica,  fino  alle  soglie  del  Parlamento,  e  un'opera 
grandiosa  che  si  rannoda  alia  grande  Opera  de'  Congressi,  di  cui  e  capo 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1137.  28  30  ottobre  1897. 


354  CRONACA 

11  Conte  Paganuzzi.  Lo  scopo  di  questo  immense  lavoro  &  la  ricostru- 
zione  in  Italia  della  vita  civile  in  armonia  colla  religione  cattolica, 
lavoro  e  ricostruzione  che  si  fa  coll'  impulse  del  Papa  e  de'  Yescovi, 
sempre  dentro  i  liniiti  delle  leggi,  come  pud  fare  qualsiasi  parti  to.  Anzi 
questa  liberta,  dentro  la  cerchia  della  legge,  data  ai  partiti,  e  il  vanto 
e  il  non  plus  ultra  degli  Stati  civili  moderni,  an  che  se  il  parti  to  (no- 
tisi  bene)  si  proponesse  per  iscopo  di  cambiar  qualche  legge,  purch6 
sia  coi  modi  legali,  p.  es.  discutendo  e  persuadendo;  e  yarebbe  un  ope- 
rare  illogico  ne'  moderni  sistemi  rappresentativi,  se  un  uomo  di  Stato, 
veduto  il  sopravvento  di  qualche  partito  che  viene  svolgendosi  nei 
limit!  legali,  lo  volesse  soffocare  colla  forza.  E  questo  appunto  e  quello 
che  s'  e  fitto  in  mente  di  fare  in  modo  antiliberale  il  Marchese  Di  Ku- 
dini  contro  1'azione  cattolica  pubblica,  diretta  dal  Papa  e  dai  Vescovi, 
che  il  Marchese  chiama  clericali.  Ha  spedito  quindi  tre  lettere  circolari 
ai  Prefetti  e  due  telegrammi  a  tale  scopo ;  e  benche  tutti  e  cinque  i 
document!  fossero  riservati,  pure  li  ha  fatti  poi  di  pubblica  ragione. 

Prime  document*)  —  Roma,  18  sett.  1897  (riservata).  Segue  da  qualche 
tempo  attentamente  il  continue  e  progressive  risveglio  del  partito  clericale ; 
e  non  posse  a  meno  di  richiamare  1'attenzione  della  S.  V.  piu  che  sul  fatto 
in  se  stesso,  sui  mezzi  ai  quali  il  detto  partito  ricorre  per  la  propaganda 
delle  proprie  idee  e  1'attuazione  dei  proprii  intendimenti.  Fra  tali  mezzi 
quelli  usati  piu  comunemente  e  con  maggiore  successo  sono  la  costitu- 
zione  di  Associazioni  e  di  Circoli  e  le  conferenze.  Abituato,  come  sono,  al 
rispetto  per  ogni  principio  di  liberta,  non  permetter6  mai  che  siano  impe- 
dite  od  ostacolate  le  manifestazioni  di  un  partito,  anche  se,  come  il  cleri- 
cale, e  avverso  alle  nostre  istituzioni  e  ai  nostri  ideali,  tutte  le  volte  che 
tali  manifestazioni  restino  nel  campo  della  legalita  e  non  attentino  diretta- 
mente  o  indirettamente  alle  istituzioni  e  9g\i  ordinamenti  che  ci  reggono. 
Non  permettero  d'altra  parte  che  si  usi  alcuna  tolleranza  a  questo  partito 
quando  gli  atti  suoi  mirano  precisamente  a  quest'ultimo  scopo.  In  questo 
caso,  le  Associazioni  e  i  Circoli  clericali  dovranno  essere  considerati  e  trat- 
tati  come  le  Associazioni  e  i  Circoli  sovversivi,  e  le  conferenze  del  partito 
clericale,  pericolose  per  1'ordine  pubblico  al  pari  di  quelle  dei  partiti  sov- 
versivi, dovranno  pure  esse  avere  uguale  trattamento.  Le  autoritk  dovranno 
altresl  esercitare  a  tempo  opportune  una  attenta  vigilanza  sulle  mosse  del 
partito  clericale  nel  campo  elettorale  e  specialmente  sugli  atti  dei  ministri 
del  culto  in  rapporto  alia  libertk  e  sincerita  del  vote.  Ogniqualvolta,  quindi, 
resti  accertato  che  tali  atti  cadono  sotto  le  sanzioni  degli  articoli  95  della 
legge  comunale  e  provinciale  e  107  della  legge  elettorale  politica,  si  avra 
cura,  dopo  raccolti  gli  element!  della  lore  sussistenza,  di  denunziarne  i 
responsabili  all'autorita  giudiziaria  per  il  conseguente  procedimento.  Con- 
fldo  nella  S.  V.  per  un'esatta  interpretazione  di  siffatte  istruzioni  e  la  prego 
di  un  cenno  di  ricevuta.  It  Ministro.  Firmato :  Rudinl. 

Secondo  docnmento  —  Milano,  27  sett.  1897  (telegramma  riservato).  Da 
qualche  tempo  il  partito  clericale,  avverso  alia  unita  naziouale,  usa  tenere 


CONTEMPORANEA  355 

nelle  chiese  riunioni  di  carattere  prettamente  politico  (ntun  Congresso  cat- 
tolico  e  tale)  che  possono  alia  lunga  diventare  cagione  di  gravi  disordini, 
e  perci6  qualora  fosse  segnalata  nella  sua  provincia  qualche  riunione  in 
chiesa  con  carattere  spiccatamente  politico,  io  la  prego  avvertirmene  con 
anticipazione  e  dirmi  se  Ella  crede  opportuno  permetterla  o  vietarla  nel- 
1'  interesse  dell'ordine  pubblico.  —  Firmato  :  Rudinl. 

Terzo  docnmento  — Roma,  30  sett.  1897  (riservata).  In  relazione  al  mio 
telegramma  del  27  andante  N.  20319,  credo  opportune  di  richiamare  1'at- 
tenzione  delle  SS.  LL.  sulle  sentenze  della  Corte  di  Cassazione  di  Roma, 
in  data  23  marzo  e  10  luglio  1897,  colle  quali  si  e  stabilita  la  massima 
che  « le  riunioni  nelle  chiese,  per  iscopi  estranei  al  culto,  sono  soggette 
«  all'obbligo  del  preavviso  all'autorita  locale  di  P.  S.,  a  termini  dell'arti- 
«  colo  1  della  legge  30  giugno  1889  num.  6164. »  —  II  Ministro.  Firmato: 
Rudinl. 

Quarto  docamento  —  Roma,  7  ott.  1897  (telegramma  riservato).  In  caso 
di  riunioni  politiche  clericali  in  chiesa  voglia  avvertirmi  con  qualche  anti- 
cipazione per  avere  tempo  di  esaminare  se  sia  opportuno  vietarle.  Avverto 
che,  in  massima,  qualunque  riunione  numerosa  fatta  in  chiesa  anche  con 
inviti  personali,  deve  essere  considerata  come  pubblica,  perche  tenuta  in 
un  luogo  pubblico,  e  qualunque  riunione  a  scopo  politico  fatta  in  chiesa 
deve  essere  ritenuta  come  capace  di  turbare  1'ordine  pubblico.  —  Firmato : 
Rudinl. 

Qninto  docaoiento  —  Roma,  8  ott.  1897  (riservata).  Non  sara  certamente 
sfuggito  alle  SS.  LL.  che  nei  Congressi  e  nelle  riunioni  del  partito  cleri- 
cale  sono  piu  volte  stati  fatti  voti  contrari  alle  libere  istituzioni  che 
ci  governano  e  finance  per  la  distruzione  dello  Stato  italiano.  (11  si- 
gnor  Marchese  asseritce,  ma  non  prova).  Questi  voti  colpevoli  ed  insani 
non  possono  e  non  devono  ulteriormente  tollerarsi  sia  per  1'offesa  che 
recano  alia  legge  e  sia  ancora  per  1'oltraggio  che  viene  fatto  al  sentimento 
nazionale.  Ho  dovere  quindi,  su  questo  argomento,  di  richiamare  la  parti- 
colare  attenzione  dei  signori  Prefetti.  i  quali  debbono  comprendere  il  grave 
obbligo  che  loro  incombe  di  salvaguardare  1'  integrita  delle  patrie  istitu- 
zioni con  tutti  i  mezzi  dalle  leggi  consentiti,  contenendo  nei  limiti  di  esse 
1'azione  di  tutti  i  partiti  sovversivi.  Curando  con  sollecitudine  le  disposi- 
zioni  delle  recenti  mie  circolari,  io  credo  che  i  sigg.  Prefetti  abbiano  una 
norma  per  regolare  efficacemente  1'opera  loro  di  fronte  a  qualsiasi  esorbi- 
tanza  del  partito  clericale,  pel  quale  non  richiedo  che  1'esatta  applicazione 
della  legge  comune. —  In  questo  intento  6  necessaria  1'azione  concorde  dell'au- 
torita  giudiziaria,  con  la  quale  i  signori  Prefetti  vorranno  intrattenersi,  (e 
non  basta  forse  che  I'autorita  giudiziaria  s'attenga  al  codice  e  alle  leggi?) 
non  solo  per  manifestare  e  chiarire  questi  intendimenti  del  Governo,  ma 
ancora  per  assicurare  1'accordo  di  tutte  le  Autorita  in  difesa  della  legge  e 
dei  supremi  interessi  del  Paese.  Prego  segnare  ricevuta  della  presente.  — 
Firmato :  Rudinl. 

2.  Lo  zelo  antiliberale  de'  Prefetti  non  s'e  mostrato  da  meno  di 
quello  del  Marchese  siciliano.  E  gia  piu  d'un  comizio  cattolico  e  state 


356  CRONACA 

da  loro  sciolto  o  disturbato  dagli  official!  di  polizia.  II 14  ottobre  doveva 
celebrarsi  a  Ceneda  un'adunanza  diocesana  di  tutte  le  societa  catto- 
liche  di  Ceneda  e  Motta  di  Livenza,  presieduta  dal  Patriarca  di  Ve- 
nezia,  coll'intervento  dei  Yescovi  di  Ceneda,  Padova  e  del  Conte  Pa- 
ganuzzi.  Or,  il  Comm.  Pisani,  Prefetto  di  Treviso,  1'  ha  proibita  con 
decreto  del  9  ottobre.  E  un  monumento  da  conservarsi  a  perpetua 
memoria.  Esso  e  di  questo  tenore.  «  II  Prefetto  della  provincia  di 
Treviso,  visto  il  preavviso  del  Rettore  del  Santuario  della  Madonna 
dei  Miracoli,  diretto  ai  sensi  dell'art.  1  della  legge  di  P.  S.  al  sin- 
daco  di  Motta  di  Livenza,  in  data  29  settembre  u.  s.  e  col  quale  si 
notifica  che,  dopo  i  pellegrinaggi  della  diocesi  di  Ceneda,  avra,  luogo 
nel  giorno  14  corr.  nell'accennato  Santuario  un'adunanza  diocesana; 
visto  che  dal  programma  a  stampa,  pubblicato  dal  Presidente  del  Co 
mitato  diocesano  di  Ceneda,  risulta  che  1'adunanza  avra  luogo  alle 
ore  10,  con  1'  intervento  anche  di  nobili  e  noti  campioni  del  movimento 
cattolico  e  vi  saranno  da  competenti  persone  irattati  argomenti  della 
massima  irnportanza  nell'  interesse  della  societa  religiosa  e  civile,  accen- 
nando  come  scopo  di  siffatta  riunione,  oltre  che  la  salute  delle  anime, 
la  prosperitd  della  patria,  la  vittoria  del  Santo  Padre  ed  il  trionfo  delta 
Chiesa;  considerate  che  per  quanto  abbastanza  chiaramente  traspare 
da  tale  programma,  e  tenuto  con  to  della  forma  e  dei  risultati  di  altie 
recenti  manifestazioni  consimili,  si  ha  legittima  ragione  di  ritenere 
non  essere  all'adunanza  di  cui  si  tratta  affatto  estraneo  uno  scopo  di 
natura  politica,  e  che  quindi  possa  dar  luogo,  come  altrove  avvenne(?), 
a  serie  agitazioni  dei  parti ti,  conturbamento  piu  o  meno  grave  del- 
1'ordine  pubblico;  viste  le  disposizioni  vigenti  in  inateria  e  la  recente 
giurisprudenza  circa  le  riunioni  nelle  Chiese  e  1'art.  3  della  legge 
comunale  e  provinciale,  decreta  :  1.°  L'adunanza  diocesana  indetta 
pel  giorno  14  ottobre  corrente,  in  chiesa  a  Motta  di  Livenza,  e  proibita. 
2.°  I  con travven tori  alia  presente  ordinanza  saranno  denunziati  all'au- 
torita  giudiziaria.  »  —  Parimente  a  Lamporecchio,  nella  chiesa  parroc- 
chiale,  si  doveva  tenere  una  conferenza  dal  prof.  Toniolo  e  una  riunione 
per  1' inaugurazione  d'un  comitato  parrocchiale.  Ora  il  Prefetto  di 
Firenze,  Comm.  Guala,  proibi  la  riunione  e  la  conferenza  ;  perche, 
diss'egli  nel  decreto,  quella  riunione  era  d'indole  politica  e  poteva 
dare  occasione  atumulti  incompatibili  con  un  luogo  di  culto.  Che  nette 
e  delicate  coscienze  sono  questi  Commenclatori !  Quanto  zelo  della  casa 
di  Dio !  Guai,  se  a  Lamporecchio  si  fosse  fatta  quella  riunione  !  —  A 
Gavardo  (Brescia)  doveva  festeggiarsi  in  quella  chiesa  il  decimo  anni- 
versario  della  societa  cattolica  di  mutuo  soccorso.  Ma  il  Prefetto  Mi- 
nervini  di  Brescia  ha  scritto :  proibito;  appunto  come  ai  tempi  del 
dominio  austriaco.  II  comizio  fu  quindi  tenuto  in  un  luogo  private, 
al  palazzo  del  Conte  Grigli.  II  delegate  segui  pero  cola  i  cattolici, 


CONTEMPORANEA  357 

temendo  chi  sa  che.  Entrate  che  furono  un  migliaio  di  persone  mu- 
nite  di  inviti,  11  delegate  perde  la  pazienza  e  disse :  «  Basta ;  o  si 
cessa  di  entrare,  o  dichiaro  pubblica  1'adunanza  ».  E  la  porta  fu  chiusa. 

—  Ad  Ivrea  si  doveva  celebrare  il  17  e  18  ottobre  1'Adunanza  regio- 
nale  piemontese  nella  chiesa  di  S.  Nioola,  g:a  allo  scopo  preparata. 
II  Sottoprefetto  Bianchi  la  proibi  sotto  il  solito  pretesto  di  disordini 
e  tumulti,  che  in  centinaia  e  centinaia  di  congressi  non  awennero 
mai.  L'adunanza  si  raccolse  nel  gran  cortile  del  Seminario  e  riusci 
ugualmente  bene  coll'aggiunta  dell'aroma,  che  la  presente  persecu- 
zione  giulianesca  diede  alia  adunanza.  Ma  in  tali  proibizioni  e  ves- 
sazioni  non  e  mancata  la  parte  ridicola.  A  Casarsa  (Udine)  si  tenne 
la  solenne  adunanza  della  diocesi  di  Concordia.  II  Prefetto  aveva  tutta 
la  voglia  di  proibirla;  ma,  pregato,  desiste  e  la  permise;  non  senza 
mandarvi  un  delegate  e  il  tenente  de'  carabinieri.  Costoro  si  pianta- 
rono  appunto  di  fronte  al  banco  della  presidenza  tenuta  da  Mons.  Tinti 
di  Portogruaro,  dal  Paganuzzi  e  dal  prof.  Roncato.  L'adunanza  comincid 
e  prosegui  benissimo  con  discorsi  sulle  cose  cattoliche,  sul  Papa,  ecce- 
tera,  non  senza  i  consueti  applausi.  II  delegato  non  ne  poteva  piu. 
Interruppe  parecchie  volte,  intimando  agli  oratori  di  rientrare  in  argo- 
mento  o  proibendo  loro  di  parlare.  Alia  fine  sale  alia  tribuna  il  sig.  Gar- 
lato  che  parla  del  riposo  festivo.  Un  discorso  tutto  religioso,  pacifico. 
Ad  un  certo  punto  egli  dice  che  il  riposo  festivo  e  uno  degli  elementi 
della  restaurazione  sociale;  il  delegato  scattando  grida :  —  Non  per- 
metto  queste  allusioni  alia  lotta  di  classe  :  finisca  o  le  tolgo  la  parola  !  — 
II  Paganuzzi  interviene  e  gli  domanda :  —  Che  cosa  lei  inteude  per 
restaurazione  sociale !  —  lo  intendo  molte  cose ! ! !  —  Allora  non  discu- 
tiamo  (rispose  il  Paganuzzi)  io  stesso  prego  1'oratore  di  sospendere.  — 
Un'altra  cima  di  pubblico  officiale  a  Cavriana,  presso  Solferino,  die'  una 
simigliante  goffa  risposta.  II  17  ottobre  si  doveva  ivi  celebrare  una 
bella  festa  per  la  benedizione  della  bandiera  del  comitato  parrocchiale 
e  della  Cassa  rurale.  Ebbene,  vi  giunse  il  tenente  dei  carabinieri  ad 
annunziare  che  il  prefetto  vietava  la  funzione  ecclesiastica,  Padunanza, 
benche  privata,  e  il  banchetto.  —  Dunque,  non  si  possono  teiiere  con- 
ferenze  agricole?  obbietto  il  segretario  della  cassa  rurale.  —  No  (rispose 
il  tenente),  perche  il  prefetto  ordina  la  sospensione  di  tutte  le  adu- 
nanze  contrarie  alle  istituzioni ! ! ! 

E  basti  questo  saggio  della  piccola  persecuzione  indetta  dallo  Sta- 
rabba  contro  i  cattolici.  Ma  questi  non  temono ;  altre  persecuzioni  hanno 
superato,  e  la  lotta  rinvigorisce.  Gia  varii  Circoli  cattolici  hanno  pro- 

testato  contro  il  Ministro,  e  solennissima  e  la  protesta  del  capo  del- 
1'  Opera  de'  Congressi  e  di  tutto  il  laicato  cattolico  italiano,  il  Conte 
Paganuzfci,  quella  di  451  associazioni  milanesi,  e  quella  del  Comitato 
napoletano,  quella  del  Piemonte,  eccetera.  La  lettera  del  Paganuzzi 
al  Presidente  del  Consiglio,  atteso  la  sua  importanza,  e  da  noi  pubbli- 
cata  in  questo  stesso  quaderno. 


358  CRONACA 

3.  Oltre  le  cinque  letters  circolari  contro  i  cattolici  e  1'esecuzione 
gia  in  parte  fatta,  (che  e  stato  il  prezzo  onde  il  Presidente  del  Con- 
siglio  si  e  comprata  1'amicizia  dello  Zanardelli)  v'e  stata  un'aggiunta 
da  non   dispregiarsi.  Essa  e   1'entrata  di  Massimo  Bonardi  alia  Mi- 
nerva, qual  sottosecretario  della  pubblica  istruzione.  II  Bonardi  e  de- 
putato  di  Brescia,  carne  ed  unghia  collo  Zanardelli,  e  al  pari  di  co- 
stui,  anticlericale.  Affe  che  saremmo  cattivi  storici  se  questi  giudizii 
fossero  cosa  nostra,  e  non  un'aperta  confessione  di  tutti  i  liberali  ed 
anticlericali,  che  ne  menano  trionfo.  La  Provincia  di  Brescia,  di  cui 
il  Bonardi  fu  gia  direttore  e  per  la  quale  I'uomo  d'Iseo,  Zanardelli,  fa 
udire  il  suo  verbo,  dice:   «  L'assunzione  all'alto   ufficio   dell'on.  Bo- 
nardi e  argomento  per  noi  di  compiacenza  vivissima,  non  solo  perche 
si  tratta  di  un  carissimo  amico  nostro ;  ma  perche  la  partecipazione 
al  Governo  di  uomini  come  1'on.  Bonardi,  che  hanno  sempre,  fedel- 
mente  e  calorosamente  militato  nelle  file  del  parti  to  liberale  e  furono 
gli  antesignani  di  una  politico,  di  vigilante  difesa  dei  diritti  dello  Stato 
di  fronte  alle  invadenxe  chiesastiche,  e  una  riconferma  che  i  propositi 
ultimamente  manifestati  nella  grave  questione  dall'on.  Di  Rudini  sono 
frutto  di  una  piena  e  ferma  convinzione  da  lui  acquistata  che,  men- 
tre  quella  della  politica  ecclesiastica  e  la  questione  piu  grave  ed  urgente 
dell'attuale  momento,  non  e  possibile  pensare   ad   affrontarla  e  risol- 
verla  senza  il  concorso  e  la  benevolenza  di  quegli  uomini  di  parte  li- 
berale che  ne  hanno  pei  primi  vigorosamente  e  autorevolmente  invo- 
eiata  la  soluzione.  »   Cosi  la  Provincia  di  Brescia.  E  la  Tribuna :  «  Gia 
abbiamo  detto  di  lui,  che  e  uno  dei  piu  antichi  e  fedeli  amici   del- 
l'on. Zanardelli.  Aggiungiamo  ora  che  la  sua   nomina   ha  in  questo 
momento  un  significato  ben  chiaro  dal  punto  di  vista  della  resislenza 
alle  invasioni  clericali.  E  noto  infatti   che,  discutendosi   nella  scorsa 
estate  il  bilancio  della  istruzione  pubblica,  1'on.  Bonardi  sorse  a  par- 
lare,  e  propose  una  risoluzione  contro  la  proposta,  sorta  da  destra,  di 
affidare  ai  Parroci  1'  insegnamento  religioso  nelle  scuole.  »  E  il  Don 
Chisciotte  alia  sua  volta:  «  V'era  bisogno   d'un   uomo   che  indicasse 
con  precisione  quale  politica  scolastica  ferma,  risoluta,  fatta  di   giu- 
stizia,  di  disciplina  e  di  liberta  insieme,  e  di  difesa  contro  I' invasions 
clericale,  debba  fare  lo  stato  italiano,  ora.  Ed  egli  e  appunto  un  uomo 
che  non  pud  lasciar  dubbio  sul  significato  della  sua  assunzione.  » 

4.  Mentre  il  Di  Eudini  vendeva  la  sua  coscienza   agli   anticleri- 
cali, mentre  egli  e  i  suoi  officiali  bizzanteggiavano   distinguendo  tra 
•cattolici  e  clericali,  imaginando  pericoli  che  non  esistono,  e  sottiliz- 
zando  se  le  parole   Viva  il  Papa,  restauraxione  sociale,  riposo  festivo 
sieno  o  no  formole  contrarie  agl' istituti  del  regno  d' Italia,  ecco  sca- 
tenarsegli  addosso  una  tempesta,  a  cui  non  pensava.  Ed  erano  ne- 
mici  veri  ed  autentici,  che  non  si  contentano  gia,  come  i  cattolici,  di 


CONTEMPORANEA  359 

• 

cristianizzare  la  societa ;  ma  gente  che  lanciava  sassi  e  bastoni,  erano 
mani  convulse  alzate  contro  il  palazzo  Braschi  e  grida  tremende,  come 
ladri  e  affamatori  del  popolo,  dette  contro  il  Rudini  e  i  Ministri.  Nar- 
riamo  la  tragica  scena  del  giorno  11  ottobre  a  Roma  —  Gli  agenti 
fiscal!,  nel  riscuotere  dai  cittadini  la  tassa  di  ricchezza  mobile,  pro- 
cede  vano  al  cosi  detto  accertamento  di  detta  tassa.  Uaccertamento,  pa- 
rola  eufemistica,  come  la  parola,  annessione,  riordinamento  de'  beni 
ecclesiastici,  eccetera,  significava  senz'altro  aumento  della  tassa  indi- 
cata.  Quindi  una  indignazione  universale  per  tutta  1'  Italia.  Tanto  piu 
che  il  Re  nell'ultimo  discorso  della  corona  del  6  aprile  1897  aveva 
promesso  la  diminuzione  delle  fiscalita,  onde  e  oppresso  il  popolo  ita- 
liano,  dichiarando  chiusa  I'ora  de'  sacrificii.  II  10  ottobre  si  tenne  una 
adunanza  di  commercianti  e  negozianti  di  Roma  nel  salone  della  Borsa, 
per  protestare  contro  1'aumento  della  ricchezza  mobile.  Se  ne  dissero 
di  cotte  e  di  crude  contro  il  Governo  e  si  assoiaiglid  il  popolo  ita- 
liano  alle  pecore  da  macello  che  si  tosano  e  sgozzano.  «  Sono  trenta 
anni,  disse  uno,  che  noi  facciamo  la  figura  della  pecora.  Sotto  il  Mi- 
nistero  caduto  ci  si  porto  la  aliquota  dal  13  al  20  per  cento :  oggi 
ci  si  domandano  nuovi  sacrifici.  E  tutto  questo  perche?  Forse  pel 
benessere  della  societa?  No:  per  gettare  dei  milioni  nella  terra  ma- 
ledetta  dell' Africa,  per  ispedire  una  flotta  ad  adorare  il  Turco...  II 
<?overno  italiano  si  domanda  perche  ogni  giorno  piu  aumenti  il  mal- 
contento  delle  masse,  perche  da  una  parte  e  dall'altra  aumentino  so- 
cialisti  e  clericali.  Siete  voi,  egli  grida,  che  provocate  tale  movimento. 
Voi,  col  vostro  inconsulto  fiscalismo !  Alle  tante  feste  di  cui  godiamo 
aggiungiamone  dunque  un'altra  per  conto  nostro :  quella  del  18  feb- 
braio.  II  giorno  che  si  applicheranno  i  nuovi  ruoli  scioperiamo  tutti, 
chiudiamo  i  nostri  negozi  e  il  Governo  ce  li  faccia  riaprire  colle  baio- 
nette.  »  Alia  fine  del  comizio,  oltre  altre  cose,  stabilirono  che  il  giorno 
appresso  una  commissione  dovesse  recare  i  voti  de'  commercianti  al 
ministero  dell'  Interno,  ove  erano  pregati  di  trovarsi  il  presidente  del 
Consiglio  dei  Ministri  ed  i  Ministri  delle  Finanze  e  del  Tesoro,  e  che 
la  Commissione  dovesse  essere  accompagnata  dal  Yicesindaco  di  Roma 
e  dal  Presidente  della  Camera  di  Commercio:  che  la  Commissione 
fosse  seguita  sino  al  Ministero  da  tutti  i  negozianti  ed  industrial! 
della  citta,  che  all'uopo  si  troverebbero  alle  ore  2  in  piazza  del  Cam- 
pidoglio,  donde  muoverebbero  in  corteo;  che  per  rendere  piu  gran- 
diosa  la  dimostrazione,  tutti  i  negozi  pubblici  dovessero  chiudersi  dalle 
ore  2  alle  4  pomeridiaue. 

Infatti  il  giorno  11  ottobre  a  un'ora  dopo  inezzodi  pel  Corso, 
Yia  Nazionale,  Corso  Y.  E.  e  le  altre  principal!  strade  si  comincia- 
rono  a  chiudere  i  negozi,  e  sulla  porta  affiggevasi  la  scritta :  Chiuso 
per  ragioni  fiscali  dalle  14  alle  16.  I  detti  cartellini  erano  stati 


360  CRONACA 

sparsi  al  mattino  in  migliaia  e  migliaia  di  copie.  Alle  2  pomeridiane 
non  c'era  piu  un  negozio  aperto  in  tutta  la  citta.  La  dimostra- 
zione  assumeva  cosi  un  carattere  al  tutto  singolare,  e  bastava  aJfac- 
ciarsi  in  una  strada  per  intendere  che  qualche  cosa  di  grave  era 
per  avvenire;  poiche  dietro  quelle  porte  chiuse  erano  animi  esulce- 
rati.  II  Campidoglio  intanto  si  veniva  riempiendo  di  gente,  e  migliaia 
e  migliaia  di  persone  copersero  d'un  tratto  la  piazza  del  Campidoglio, 
quella  d'Aracoeli  e  il  Corso  V.  E.  II  Yicesindaco  Galluppi  scende  dai 
palazzi  capitolini,  accolto  da  applausi  e  s'apre  la  strada  a  stento  la  Com- 
missione  che,  seguita  da  30  mila  o  piu  persone  che  si  moltiplicano 
sempre  piu  per  via,  s'  incammina  a  palazzo  Braschi.  Salita  la  Com- 
missione  dal  ministro,  una  compagnia  di  carabinieri  sbarra  subito  la 
porta.  La  folia  rimasta  cosi  tagliata  fuori  erompe  'in  un  qualche 
fischio,  mentre  in  piazza  S.  Pantaleo,  in  piazza  Navona  e  in  piazza 
Pasquino  si  formano  come  tre  grandi  laghi  di  teste  umane.  Di  tanto- 
in  tanto  s'odono  fischi  e  abbasso,  che  diventano  piu  assordanti.  Allora 
solo  si  penso  al  pericolo  e,  non  avendosi  altre  milizie  alia  mano,  si 
lascio  uscire  dal  portone  una  compagnia  di  allievi  carabinieri  colla 
baionetta  inastata  per  fare  isgombrare  la  piazza ;  e  si  danno  i  tre  so- 
liti  squilli.  Intanto  dalla  parte  di  piazza  Navona  le  cose  diventano 
piu  gravi  per  parte  di  cattivi  arnesi,  i  quali  sfruttando  il  malcon- 
tento,  che  naturalmente  era  in  tutti  gli  animi  contro  il  Fisco,  vol- 
lero  fare  una  protesta  tutt'altro  che  pacifrca.  Aggiungasi  che  dalle 
finestre  del  palazzo  Braschi  diversi  impiegati,  assistendo  allo  spetta- 
colo,  pareva  che  co'  loro  atteggiamenti  quasi  volessero  schernire  la 
folia,  che  li  chiamava  mangiapane  e  vili.  Ad  un  tratto  un  sasso  e" 
lanciato  contro  le  finestre  del  palazzo  ministeriale  e  fu  come  il  se- 
gnale  della  lotta  che  ne  segui.  Altri  sassi  seguirono  il  prirao,  quindi 
un  tafferuglio  da  non  potersi  descrivere  tra  i  pochi  gendarmi  e 
guardie  contro  piu  di  trentamila  persone,  le  quali  vedevano  in  essi 
quasi  i  rappresentanti  dell'odiato  Fisco.  Selci  dalla  strada  divelti,  cal- 
cinacci,  frantumi  di  un  carrettino  fatto  a  pezzi,  pugni  erano  le  armi 
della  plebe  sfrenata.  Giunti  rinforzi  di  milizie  dopo  piu  d'un'ora,  i 
soldati  ebbero  ordine  finalmente  di  far  fuoco,  rimanendo  uno  morto, 
un  tal  Lamberto  Ghezzi  di  17  anni,  e  parecchi  feriti,  tanto  da  parte 
de'  soldati  quanto  da  parte  del  popolo.  Sul  luogo,  ove  cadde  il  Ghezzi, 
a  fianco  della  chiesa  dell'anima  fu  murata  una  croce  sul  muro,  ma 
la  Questura  1'ha  fatta  togliere.  Essa  fece  anche,  subito  dopo,  rimet- 
tere  i  vetri  rotti  a  palazzo  Braschi,  acconciare  il  pavimento,  rimuovere 
i  selci  lanciati  e  otturare  i  buchi  delle  palle  ai  muri ;  perche  non  re- 
stasse  traccia  dell'odiosa  giornata,  di  cui  fu  causa  remota  il  fiscali- 
smo  governativo.  Ma  la  storia  non  si  cancellera  dalle  menti. 

Dopo  tutto  cid  che  e  accaduto,  il  Ministro  delle  finanze,  Branca,. 


CONTEMPORANEA  361 

con  lettera  del  15  ottobre  ha  raccomandato  ai  riscotitori  delle  impo- 
ste  maggiore  equita,  dando  loro  norme  piu  determinate  e  piu  con- 
formi  alle  leggi. 

5.  Non  per  altro  scopo  se  non  per  far  conoscere  le  condizioni  anche 
moral!  de'  nostri  tempi  (com'e  debito  di  chi  scrive  la  storia  contem- 
poranea)  facciamo  un  breve  cenno  de'  processi,  presentemente  in  corso  in 
Italia,  e  che  riguardano  non  gia  delinquent!  plebei,  si  persone  dell'alta 
classe  sociale.  Lo  studio  in  questo  genere  di  delinquenza  si  deve  al 
pubblicista  Giovanni  Saragat  nel  Giornale  di  Sicilia,  studio   che  egli 
stesso  non  da  per  compiuto,  ma  che  e  sufflciente  per  un  giudizio  dei 
tempi  nostri.  A  Novara  precede  alacremente  il  processo  contro  un  te- 
soriere  municipale,  il  quale  apri  nella  cassa  una  voragine  di  450  mila 
lire;  a  Mantova  e  sotto  processo  un  direttore  del  dazio,  imputato  di 
aver  sottratto  12  mila  lire;  a  Massa  Carrara  e  accusato  un  cavaliere 
segretario  del  municipio   per   un   cumulo  di   irregolarita ;  a  Palermo 
continua  1'istruttoria  contro  il  gia  tesoriere  municipale,  reo,  niente- 
meno,  di  piu  che  due  milioni  e  mezzo  di  lire  tolte;  a  Modena  s'avra 
il  processo  per  gravi  ruberie  alia  scuola   militare,   nel  quale   figure- 
ranno  diverse  egregie  persone;  a  Forll  sono  accusati  di  fallimento  frau- 
dolento  il  direttore  e  gli  amministratori  della  banca  popolare  forlivese; 
a  Firenxe,  dopo  la  condanna  del  conservatore  degli  archivi,  si  fa  ora 
il  processo  d'un  antico  deputato,  e  di  altri  gia  deputati  o   candidati 
politic!  si  tratta  a  Lucca  e  a  Teramo.  —  Compiamo  questo  breve  quadro 
col  racconto,  tutto  recente,  del  ricatto  (pero  mal  riuscito)  del  giorna- 
lista  Ferruccio  Mosconi  al  Comm.  Perrone.  Da  qualche  tempo  appari- 
vano  sniritalia  delpopolo,  scritti  e  sottoscritti  dal  Mosconi,  libelli  famosi 
contro  il  Comm.  Perrone.  AU'istesso  tempo  quegli  fece  capire  al  Per- 
rone che  collo  sborso  di  una  buona  somma  di  denaro  si  sarebbe  facil- 
mente  riscattato  dalla  vessazione.  II  Perrone  accetto  o  finse  di  accet- 
tare  la  cosa.  Eicevette  alia  villa  Brignole  a  Genova  il  Mosconi  il  quale 
gli  dimando  senz'altro  70  mila  lire.    II  Perrone   finse  di  mercanteg-  ' 
glare  e  abbasso  la  somma   sino   a   50  mila.    Contentatosi  il  Mosconi, 
quegli  contogli  di  presente,  un  dopo  1'altro,  50  biglietti  da  mille,  non 
senza  aveiii,  pero,  precedentemente  segnati  colla  sua  firma.  II  ricat- 
tatore  parti  e  discese  le  scale  stropicciandosi  le  mani  per  la  gioia.  Ma 
fu  di  breve  durata ;  che,  appena  giunto  all'atrio  del  palazzo,  fu  affer- 
rato  dal  maresciallo  Crovetto,  mentre  un   delegate  gFintimava:    «In 
nome  della  legge  vi  arresto.  >  II  tutto  era  stato  concertato  tra  il  Per- 
rone e  la  polizia.  Perquisite  il  giornalista,  gli  furono  trovati  i  50  bi- 
glietti, segnati  colla  firma  del  Perrone,  e  messagli  dagli   agenti  una 
catena  ai  polsi,  fu  condotto  in  prigione.  E  questo  giornalista  insegnava 
la  morale  al  popolo! 

6.  Mentre  il  Marchese  Presidente  del  Consiglio  mette  il  campo  a 


362  CRONAGA 

rumore  colle  sue  circolari,  i  fogli  cattolici  vanno  pubblicando  a  mano 
a  mano  le  risoluzioni  prese  dai  cattolici  nel  Congresso  milanese.  Di 
una  di  esse  ci  piace  far  menzione  specials  per  la  sua  importanza  di- 
ventata  anche  maggiore  dopo  il  Kulturkampf  cosi  malauguratamente 
iniziato  dal  Governo.  E  quella  che  riguarda  la  concordia  fra  i  gior- 
nali  cattolici,  e  mira  ad  ottenerla  piena;  una  concordia  cioe  non  sol- 
tanto  di  sostanza  ma  anche  di  forme,  una  concordia  che  e  sia  negli 
animi  dei  valorosi  consacrati  alia  difesa  della  nostra  causa  per  mezzo 
della  penna,  e  appaia  altresi  fulgida,  costante  nei  loro  scritti.  La  de- 
liberazione  approvata  con  compiacenza,  soprattutto  dall'Emo  Card.  Arci- 
vescovo  e  dai  Vescovi  presenti  al  Congresso,  e  savia,  opportuna  e  di 
agevolissima  pratica.  Si  tratta  di  raffermare  anche  materialmente  per 
1'accrescimento  dei  giornalisti  o  corrispondenti  cattolici  di  giornali, 
d'ambo  i  sessi,  che  vi  aderiscono  e  dei  benefattori  che  vi  concorrono 
con  offerte,  1'Associazione  dei  giornalisti  cattolici  italiani,  di  cui  e  gia 
compilato  lo  Statuto  e  sono  gia  da  qualche  anno  in  azione  le  cariche 
con  centro  a  Como  presso  il  Sac.  Daelli  Dott.  Luigi,  Direttore  del- 
Y  Or  dine.  Una  molto  esatta  e  molto  limpida  relazione,  benchS  brevis- 
sima,  delle  origini  e  degli  incrementi  di  questa  Associazione  venne 
ora  diffusa  in  tutta  Italia  e  qualche  foglio,  la  Vote  della  Veritd  di 
Roma,  per  la  prima,  ha  gia  dato  Pesempio  di  pubblicarla  almeno  nella- 
parte  piu  rilevante.  L'Associazione  ha  doppio  scope,  materiale  di  mutuo- 
soccorso  e  morale  d'una  piu  stretta  e  piu  organica  unione  tra  gli  scrit- 
tori  di  giornali  cattolici,  parecchi  dei  quali  appartengono  gia  alle  Asso- 
ciazioni  liberali  della  stampa  lombarda  o  italiana,  ma  intendono  senza 
dubbio  quanto  piu  utile  sarebbe  per  Pazione  stessa  cattolica,  1'aver 
ben  stabilita  e  florente  un' Associazione  propria. 

Noi  da  parte  nostra  sin  dal  principio,  quando  qui  in  Roma  in  occa- 
sione  del  Congresso  ne  furon  gettate  le  basi,  e  poi  nel  Congresso  di 
Torino  del  1895  quando  per  1'iscrizione  di  80  socii  si  pote  dichiarar 
stabilito  il  sodalizio,  vi  ci  siamo  iscritti  in  qualita  di  soci  onorari, 
cio§  che  versano  il  contribute  d'una  lira  mensile  ma  non  hanno  di- 
ritto  come  gli  effettivi,  che  versano  il  doppio,  ai  sussidii  ed  assegni 
vitalizii.  Per  noi  e  crediamo  per  chiunque  vorra  un  istante  riflettere 
su  questa  istituzione,  il  punto  capitalissimo  della  sua  importanza  e 
diremmo  quasi  della  sua  necessita,  e  di  offrire  ai  giornalisti  bell'e  co- 
stituito,  e  forte  della  fiducia  universale,  nei  tre  probiviri  e  nei  cinque 
membri  del  Consiglio  direttivo  eletti  a  pluralita  di  suffragi,  un  arbi- 
trato  per  le  contese  che  nascessero  tra  i  giornali  cattolici,  arbitrate 
libero  senza  dubbio,  perche  nessuno  e  forzato  a  ricorrervi,  ma  tale 
che  presenta  i  piu  felici  auspicii  di  buon  successo.  A  cio  mira  la  de- 
liberazione  del  Congresso  di  Milano  e  facciam  voti  che  di  unanime 
accordo  tutti  i  fogli  cattolici  si  adoperino  ad  illustrarla  ed  attuarla, 


CONTEMPORANEA  363 

perche  cosi  sara  resa  piii  facile  la  pratica  dell'altra  parte  di  essa  che 
riguarda  la  costituzione  di  un  centre  d'informazioni,  per  tutti  i  gior- 
nali  cattolici,  riguardo  ai  criterii  d'azione  comune  in  dipendenza  dal 
Consiglio  supremo  dell'Opera  dei  Congressi. 

III. 
COSE  STRANIERE 

(Notiiie  Q-enerali).  1.  BELGIO.  Circoli  e  opere  di  beneficenza;  Universitk  cat- 
tolica  di  Lovanio;  mostra  internazionale  di  Brusselle;  spartimento  scien- 
tiflco;  Stato  indipendente  del  Congo;  le  tram  vie  dei  Belgi.  —  2.  GRECIA 
e  TURCHIA.  Nuovo  ministero  greco ;  sforzi  per  la  pace  deflnitiva ;  ancora 
le  riforme  nelle  province  turche.  —  3.  PORTOGALLO.  Visita  dei  Sovrani 
portoghesi  alTAlgarve;  feste  centenarie  del  P.  Vieira.  —  4.  URUGUAY. 
Fine  della  guerra  civile;  condizioni  della  pace. 

1.  (BELGIO).  Abbiamo  detto  altre  volte  che  1'operosita  dei  cattolici 
belgi  e  straordinaria  nel  soccorrere  i  poveri  e  gli  operai.  Eccone  ora 
un'altra  prova  e  valga  di  esempio  ai  cattolici  di  altre  nazioni.  Tutte  le 
opere  in  bene  degli  agricoltori,  come  a  dire  leghe  dei  contadini,  casse 
Saiffeisen,  eccetera,  nella  Fiandra  occidentale,  erano  state  riunite, 
merc6  le  sollecitudini  di  valorosi  cittadini,  massime  dello  zelante  sa- 
cerdote  Yanden  Driessche,  parroco  di  Oostkerke-Lez-Bruges,  in  una 
confederazione,  sotto  il  titolo  di  «  Christene  Gildenbond  >  (confedera- 
zione  di  corporazioni  cristiane).  In  un'assemblea  generale  dei  delegati 
delle  leghe  affiliate,  tenuta  il  settembre  passato  nel  Sindacato  del  com- 
mercio  e  dell'industria,  il  Gildenbond  fu  definitivamente  costituito.  Se 
ne  fece  notare  la  grande  utilita,  i  frutti  ubertosi  gia  raccolti,  si  deter- 
minarono  varii  mezzi  a  crescerlo  e  farlo  piu  prosperare  e  in  ispecie 
fu  conchiuso  che  ogni  anno  si  terra  il  Landtag  (congresso)  e  si  istituira 
per  la  provincia  della  Fiandra  occidentale  un  giornale  agricolo  a  fine 
di  diffondere  si  utili  Gi Iden  (corporazioni). 

Quanto  sieno  in  fiore  le  Opere  di  patronato  e  di  previdenza  e  quelle 
dell' Istruzione  professionals  e  industrials  nel  Belgio,  si  vede  da  una 
lettera  che  il  sig.  Rodolfo  du  Sart,  Governatore  dell'Hainaut,  ha  spe- 
dito  alle  amministrazioni  dei  municipii  intorno  le  allocazioni  delle  me- 
desime  opere  per  1'anno  prossimo  1898.  La  loro  somma,  distribuita  in 
uno  specchietto,  ammonta  a  278,915  franchi.  Un  si  felice  avviamento 
delle  opere  di  beneficenza  in  quella  provincia  si  deve,  in  gran  parte, 
all'impulso  e  alle  fatiche  del  suo  G-overnatore. 

Anche  nel  Belgio  v'e  la  societa  che  vi  ha  preso  il  nome  di  teeto- 
talismo  e  predica  da  per  tutto  I'astinenza  assoluta  dal  vino  e  dalla 
birra.  II  suo  presidente,  il  Dr.  Van  Coillie,  1'  ha  difesa  dalla  taccia 
dell'esagerazione  e  della  stravaganza,  mostrando  essere  questo  il  solo 


364  GRONACA 

rimedio  efficace  in  alcuni  detei  minati  casi.  Certamente  e  da  desiderare 
un  po'di  freno,  negli  abituati  agli  schoppen  e  al  whisky,  e  oio  a  van- 
taggio  dell'operaio  ohe  suole  profondere  il  frutto  di  una  settimana  di 
fatiche  nelle  osterie  e  nelle  bettole.  Oltre  questa  v'lia  la  Societa  di 
temperanza  di  Bruges.  Essa  ha  un  giornale  illustrate  contro  1'alcoo- 
lismo,  chiamato  Le  Bien  social.  II  suo  presidents,  Dr.  Eugenic  Yan 
Steenkiste,  1'  ha  sostenuta  fortemente  contro  le  persone  dedite  agli 
stravizzi  e  ai  sordidi  guadagni :  di  piii  le  ha  dato  tale  rigoglio  che 
ora  essa  novera  ben  1994  membri  d'ogni  stato  ed  eta. 

L'Universita  cattolica  di  Lovanio  non  solo  e  celebre  per  lo  straor- 
dinario  numero  di  studenti  che  la  frequentano,  ma  altresi  per  la  grande 
varieta  di  cattedre,  onde  potere  soddisfare  a  tutte  le  richieste  del  pro- 
gresso  e  della  vita  moderna.  Or  sono  pochi  anni,  essa  istitui  la  scuola 
d'agricoUura  e  di  birreria;  1'a.  1892  apri  la  scuola  di  scienze  politi- 
che  e  sociali;  quest'anno  poi  ha  fondato  la  scuola  delle  science  com- 
merciali  e  consolari,  intesa  ad  ammaestrare  i  giovani,  che  desiderano 
avviarsi  al  commercio  o  alia  professione  di  consoli,  nelle  lingue  fo- 
restiere,  nel  conteggio  e  nella  geografia  speciale  d'  industrie  e  di  com- 
mercio. La  nuova  scuola  ha  anch'essa  i  suoi  gradi  di  candidate  e  di 
licenziato,  e  si  vantaggia  sull'Istituto  officiale  di  Anversa,  in  quanto 
nell'Universita  di  Lovanio  sonvi  altri  corsi  e  altre  facolta  che  pos- 
sono  compiere  1'istruzione  dello  studente  di  scienze  commercial!  e  con- 
sulari.  Lode  ai  cattolici  belgi  che  sanno  trovare  tutti  i  modi  di  al- 
lontanare  le  giovani  menti  dalle  fonti  avvelenate  delle  scuole  libe- 
rali! 

Delle  molte  e  belle  cose  che  si  ammirano  nell'Esposizione  di  Brus- 
selle,  aperta  nella  estate  passata  e  continuata  sino  al  20  ottobre,  ci 
piace  far  menzione  della  tramvia  elettrica  lunga  5  chilometri ;  dello 
spartimento  scientifico  e  della  sezione  dello  Stato  indipendente  del 
Congo.  La  tramvia  ha  questa  specialita  che  i  suoi  carrozzoni  scorrono 
con  velocita  insolita.  Essa  ebbe  il  no  me  di  ferrovia  ad  unica  guida  (mo- 
norail); ma  la  si  e  dovuta  fiancheggiare  di  tanti  ainminicoli  in  luogo 
di  altre  guide,  per  sorreggere  saldamente  le  carrozze  nella  loro  vertigi- 
nosa  corsa,  che  ben  si  pud  chiamare  ferrovia  a  cinque  guide  (penta- 
rail),  simile  in  questo  alia  sua  sorella,  aperta  1'a.  1888  fra  Listowel 
e  Ballybunion  in  Irlanda,  la  quale,  battezzata  per  ferrovia  ad  unica 
guida,  ne  ha  invece,  tutto  ragguagliato,  tre.  Alia  prova  tali  ferrovie, 
piii  che  pratiche,  sono  state  giudicate  curiose. 

Lo  spartimento  scientifico  nella  sezione  bibliogtafica  ha  preziosi  rag- 
guagli  sullo  svolgimento  della  stampa  periodica  nel  Belgio.  Tra  le  molte 
opere  ven'e  una  importante  su  i  periodic! ,  pubblicata  1'a.  1895  dal- 
1'  Unione  della  stampa  periodica  belga.  Vi  si  legge  che  i  giornali  e  le 
pubblicazioni  periodiche  in  quel  piccolo  paese  ascendono  al  nurnero 
di  1,689.  Havvene  di  tutti  i  soggetti  e  di  tutte  le  sorte;  scientifici, 


GONTEMPORANEA  365 

industrial!,  umoristici,  filatelici  e  persino  per  la  cucina  e  1'economia 
domestica.  I  piu  minuti  raggnagli  delle  medesime  gazzette  sono  rac- 
colti  con  sollecitudine  dal  segretario  dell'Unione,  il  sig.  G.  Mertens. 
Naturalmente  accanto  alle  mille  meraviglie  rleH'mdustria  belga  doveva 
fare  degna  comparsa  quella  perla  di  colonia  che  e  lo  Stato  indipen- 
dente  del  Congo.  I  proventi  varii  di  quella  vasta  regione,  le  missioni 
cattoliche,  il  popolo  in  tutta  la  sua  cruda  rozzezza,  nelle  sue  misere 
abitazioni  e  nelle  sue  usanze  v'e  rappresentato  al  vivo.  Uscendo  dal- 
1'esposizione  i  forestieri  hanno  di  che  ammirare  la  leggiadra  Brusselle, 
la  quale  ogni  di  piu  cresce  in  magnificenza  e  in  agiatezze  moderne. 
Ya  nominata  una  di  queste,  la  rete  delle  tramvie  elettriche,  a  tra- 
zione  sotterranea,  fornita  al  pubblico  a  mezzo  il  settembre.  Per  il  che 
quella  capitale  e  ora  proweduta  di  mezzi  di  trasporto  meglio  che  qual- 
siasi  altra  grande  citta  del  vecchio  mondo.  Ne  e  da  meravigliare  che 
i  Belgi  diano  alia  patria  cio  che  vanno  dispensando  per  tutta  1'Europa 
e  per  1'Oriente.  In  opera  di  tramvie  i  Belgi  sono  oramai  i  padroni 
incontrastati.  Essi  non  solo  coprono  il  suolo  patrio  di  una  fitta  rete 
di  ferrovie  di  varie  sorte,  ma  la  stessa  operosita  prodigiosa  recano 
altrove,  per  modo  che  non  v'e  paese  ove  le  societa  belghe  non  abbiano 
a  gran  numero  distese  le  tramvie.  A  buon  diritto  VUnione  interna- 
zionale  permanente  delle  tramvie,  la  quale  si  e  teste  formata  tra  i  capi 
e  gl'ingegneri  delle  amministrazioni  delle  medesime  in  tutte  le  nazioni, 
lia  scelto  quest'anno  per  luogo  della  sua  prima  radunanza  Brusselle. 
Essa  vi  trovera  accoglienza  lieta  e  profittevole. 

2.  (G-RECIA).  II  30  settembre  si  apri  la  Camera  in  Atene  e  il  Ealli, 
Presidente  del  Consiglio,  espose  ai  Deputati  le  condizioni  della  pace 
della  Grecia  colla  Turchia,  non  gia  affinche  le  accettassero  o  le  riget- 
tassero,  giacche  era  cosa  conchiusa,  ma  affinche  dessero  al  ministero 
un  voto  di  fiducia  rispetto  a  tutto  cio  che  sino  allora  aveva  operato. 
Messa  la  proposta  ai  voti,  93  voci  furono  contro,  30  in  favore  e  43 
di  astensione.  II  Ministero  dovetle  ritirarsi  e  cedere  il  posto  ad  un 
altro  che  fu  annunziato  il  3  ottobre.  Esso  fu  composto  da  Alessandro 
Zaimis,  che  ne  e  Presidente,  col  portafogli  di  ministro  degli  esteri,  dei 
seguenti  personaggi:  Corpas,  per  1'interno;  Aloise  Toman,  per  la  giu- 
stizia;  Panagatopulo,  per  1'istruzione  pubblica;  il  Generale  Smolenski, 
per  la  guerra;  Hadjikyriak,  per  la  marina;  E.  Streit,  per  le  finanze. 
Alessandro  Zaimis,  di  nascita  Ateniese,  ha  ora  circa  39  anni.  La  sua 
carriera  politica  ha  una  singolare  somiglianza  con  quella  di  suo  padre, 
Trasibolo.  Questi  entro,  1'anno  1869,  in  ufficio  di  presidente  del  Con- 
siglio, proprio  allora  che  nessun  politico  voleva  sottoscrivere  il  pro- 
tocollo  di  Parigi,  il  quale  racchiudeva  nei  limiti  della  convenzione  di 
Halepa  le  aspirazioni  dei  Cretesi ;  il  figlio,  Alessandro,  ascende  ora 
al  potere  in  giorni  tristissimi  quando  si  tratta  di  apporre  la  pro- 


366  CRONACA 

pria  firma  ai  patti  di  pace  di  solenne  umiliaziorie  per  la  Grecia,  e 
in  tempo  che  i  cristiani  cretesi  fremono  nell'abbandono  e  nella  deso- 
lazione.  Fra  i  miriistri,  al  solito,  non  vi  mancano  gli  avvocati,  e  sono 
Panagatopulo  e  Toman  che  al  pari  dello  Smolensk!  e  cattolico.  Lo 
Streit  e  professore.  La  qualita  poi  coinune  a  tutti  i  ministri  e  che 
sono  giovani :  vera  provvidenza  nelle  present!  distrette  della  patria, 
la  quale  piu  che  del  lento  consiglio  de'  vecchi,  ha  bisogno  dell'opera 
sollecita  dei  giovani. 

II  5  di  ottobre,  il  nuovo  ministero  si  presento  alia  Camera  e  ottenne 
di  prorogare  i  lavori  della  medesima,  finch&  le  present!  questioni  sieno 
sciolte.  Fuvvi  una  mossa  contraria  del  vecchio  Delyannis  e  di  alcuni 
pochi  seguaci ;  ma  subito  fu  sedata  dal  rimprovero  di  altri  colleghi  e 
della  stampa  che  egli  coi  suoi  si  commovesse  piu  per  la  perdita 
dell'ambito  potere  che  non  per  le  ambasce  della  comun  patria.  II 
difetto  di  quest!  politicanti  che  sono  un  po'  da  per  tutto,  &  il  difetto 
del  miles  gloriosus  (il  soldato  millantatore).  Colle  loro  parole  altiso- 
nant! di  grandezza  e  di  amore  di  patria  credono  di  rimediare  a  tutto. 
II  popolo,  eccitato  piuttosto  che  frenato  dal  loro  contegno,  corre  rischio 
di  perdere  di  vista  la  realta  delle  cose  e  della  condizione  presente, 
per  pascersi  di  inganni  e  di  sogni. 

Gli  sforzi  per  fare  maturare  i  frutti  di  una  pace  definitiva  fra  la 
Grecia  e  la  Turchia,  sono  ora  reali  e  non  di  semplici  parole.  Infatti 
il  9  ottobre  il  Colonnello  Zafiropulo  e  il  Maggiore  Costantinidis  furono 
eletti  membri  della  commissione,  intesa  a  determinare  la  frontiera 
strategica  in  Tessaglia ;  due  giorni  prima,  Sir  Edgard  Vincent,  diret- 
tore  del  Banco  ottomano,  era  in  Atene  per  convenire  sul  prestito  da 
farsi,  onde  pagare  1'indennita  di  guerra;  inflne  la  prorogazione  del- 
1'aprimento  delle  Camere  elleniche  ha  per  fine  1'attuazione  di  tutto 
cio  che  si  richiede  ad  una  pace  vera  e  stabile.  E  pero  da  non  dimen- 
ticare  che  la  difflcolta  principale  per  la  pace  proviene  dalle  strettezze 
finanziarie  della  Grecia,  onde,  senza  la  malleveria  delle  Potenze,  non 
potra  fare  il  prestito  e  sborsare  1'indennita  di  cento  milioni  di  lire 
alia  Turchia.  Poiche  il  bilancio  della  Grecia  ammonta  ad  un  centinaio 
di  milioni  di  lire;  di  questi,  65  sono  per  ispese  necessarie;  restano 
per  i  debiti  vecchi  e  nuovi  35  milioni  1'anno,  nel  limite  dei  quali 
la  commissione  del  sindacato  deve  fare  le  parti  di  un  sarto  che  da 
poco  panno  ha  da  ricavare  due  vesti. 

Le  riforme  dei  tribunal!  parziali,  delle  imposte  soverchie  e  di 
quanto  concorre  a  ledere  la  proprieta  e  la  vita  dei  sudditi  nell'Impero 
turco,  ancora  si  fanno  desiderare.  II  Sultano  pensa  invece  a  conso- 
lidare  la  dominazione  tale  quale  6  stata  finora.  Per  suo  impulse  furono 
ripatriati  in  sul  principio  di  ottobre,  con  promesse  di  larghi  compensi, 
Murad  bey  e  Ahmed  bey  del  partito  dei  Giovani  Turchi,  i  quali  fuori 


CONTEMPORANEA  367 

dell'impero  facevano  propaganda  per  le  desiderate  riforme;  il  giornale 
turco  Huriet  (Liberta)  contrario  anch'esso  al  suo  Governo  cessd  rerso 

10  stesso  tempo  la  sua  pubblicazione  a  Londra,  e  in  compenso  il  suo 
proprietario  ottenne  una  concessione  di  miniere  in  Asia.  II  Governo 
giunge  persino  a  richiedere,  con  istanza,  fedeltd  da  sudditi  che  sono  in 
continue  pericolo  di  perdere  beni  e  vita !  Le  riforme  delle  Potenze  si 
ritengono  in  Turchia  per  inutili  e  disadatte ;  inutili,  perchfc,  come  ebbe 
a  dire  teste"  il  segretario  del  Sultano,  Kiamil  Bey,  nelle  province  di  sua 
maesta  musulmana  non  si  sa  che  cosa  sieno  omicidii.  eccidi  e  fana- 
tismo;  disadatte,  perche  non  confacevoli  colla  natura  e  cogli  usi  degli 
Oriental!.  «  La  rera  riforma,  disse  il  medesimo   segretario,  sarebbe 

11  ritorno  ai  tribunali  del  cheri.  »  E  non  sarebbe  poco,  attesoche  quei 
tribunali  dovevano  dirimere  le  controversie   dei  sudditi  turchi  con- 
forme  alia  loro  legge   civile  e  religiosa.  In  somma  nella  gran  corn- 
media  della  questione  orientale  che  spesso  finisce  in  tragedia,  ha  la 
sua  parte  la  favola  del  lupo  e  dell'agnello. 

3.  (POKTOGALLO).  Dopo  le  agitazioni  dei  radicali  e  dei  repubblicani, 
nella  passata  estate,  il  Governo  progressista  e  ora  tutto  intento  a  to- 
gliere  ai  partiti  sovversivi  ogni  appiglio  di  ritentare  la  prova  della 
ribellione.  A  questo  proposito  notiamo  per  ora  la  visita  dei  Sovrani 
alia  provincia  dell'Algarve,  dall'8  al  14  ottobre,  a  fine  di  conoscere 
piu  da  vicino  le  necessita  di  quella  popolosa  regione.  II  ricevimento 
che  v'ebbero  dal  popolo,  fu  quanto  mai  cordiale  ed  entusiastico.  I  re- 
pubblicani, mal  celando  il  loro  dispetto,  attribuirono  quella  schiettezza 
di  affetto  ad  ignoranza  e  regalarono  agli  Algarvesi  il  titolo  di  analfa- 
beti.  II  direttore  del  Correio  National,  Sig.  J.  Ferdinando  de  Sousa, 
nota  opportunamente  che  gli  analfabeti  di  cola  hanno  maggiore  istru- 
zione  morale  e  religiosa  che  non  molti  lettori  e  scribacchiatori  della 
colluvie  di  effemeridi,  propagatrici  di  simili  falsita,  e  poteva  ripetere 
il  valoroso  scrittore  cattolico  cio  che  aveva  pubblicato  in  un  dotto  arti- 
colo  alcuni  giorni  prima,  che  la  istruzione  religiosa  del  popolo  e  supe- 
riore  d'assai  a  quella  di  certi  dottoroni  laureati  nelle  Universita  pub- 
bliche ;  il  che  solo  basta  a  francarlo  dalla  taccia  della  piu  turpe  igno- 
ranza. Lo  spirito  pacifico  e  1'abborrimento  ai  delitti,  comuni  a  certi 
paesi  inciviliti  alia  moderna,  sono  il  distintivo  di  quel  popolo  e  allo 
stesso  tempo  una  prova  della  efficacia  che  esercita  nei  cuori  umani  la 
vera  religione.  II  partito  monarchico  ha  quasi  toccato  con  mano  che 
in  simili  visite  dei  Sovrani  alle  province  del  regno  il  popolo  6  per  la 
monarchia  e  percid,  ove  1'amministrazione  continui  ordinata  e  ben  re- 
golata,  gli  sforzi  dei  repubblicani  si  torneranno  vani. 

II  Ke  Carlo,  a  contraccambio  dell'affetto  e  della  fedelta  degli  Algar- 
vesi, promise  che  avrebbe  fatto  opera  sollecita  per  finire  le  vie  fer- 
rate dell'Algarve.  Si  noti  che  sino  all'a.  1889  quella  regione  non  ebbe 


368  CRONAGA 

neppure  una  linea  ferroviaria  che  la  riunisse  al  resto  del  paese.  e  che 
la  via  ferrata,  terminata  dopo  quel  tempo,  giunge  solo  a  Faro.  Rimane 
quindi  da  prolungarla  fino  a  Villa  Eeal  di  Sant'Antonio  sul  confine 
spagnuolo,  come  anche  e  necessario  costruire  il  tronco  di  Yilla  Nova 
di  Portimao,  verso  il  capo  S.  Yincenzo.  II  disegno  e  giA  approvato 
dal  Governo  e  la  spesa  stessa  della  costruzione  si  prevede  non  istraor- 
dinaria.  La  difficolta  principale  e  riposta  nelle  strettezze  finanziarie, 
dalle  quali  il  Portogallo  e  in  gran  maniera  travagliato. 

II  montuoso  Algarve,  per  chi  non  lo  sapesse,  e  una  delle  sei  pro- 
vince del  Portogallo,  situata  a  mezzodi  della  penisola  iberica.  I  Ro- 
mani  dalla  sua  configurazione  topografica  lo  chiamarono  Cuneus  ager 
(conio) :  ora  invece  il  nome  arabo  di  Algarve  (occidente)  gli  vale  ad 
indicare  la  presenza  dei  Saracini  che  anticamente  lo  signoreggiarono. 
II  Re  D.  Sebastiano  vi  fu  il  2  gennaio  dell'a.  1576,  poco  prima  della 
funesta  battaglia  di  Alcazar  Kebir.  D'allora  in  poi  nessun  sovrano  por- 
toghese  1'ha  piu  visitata. 

In  fine  ci  e  dolce  rammentare  che  tutto  il  Portogallo  ha  celebrate 
quest'anno,  con  feste  civili  e  religiose,  il  secondo  centenario  della 
morte  del  suo  grande  oratore,  il  P.  Antonio  Yieira  della  Compagnia 
di  Gesfi.  I  Portoghesi  avrebbero  sfoggiato  in  maggiori  mostre  di  stima 
e  di  affetto,  se  gli  animi  non  fossero  stati  sospesi  e  trepidi  per  le 
imminenti  sommosse,  delle  quali  abbiamo  parlato. 

4.  (URUGUAY).  L'  Uruguay  e  ora  tutto  intento  a  rifarsi  dei  mali 
patiti  durante  la  guerra  civile  che  1'  hanno  travaglialo  dal  novem- 
bre  1896  sino  al  settembre  passato.  Lo  spargimento  del  sangue  dei  cit- 
tadint  e  dello  stesso  Presidente,  Idiarte  Borda,  col  soprassello  di  cre- 
sciute  inimicizie,  fu  il  frutto  unico  della  lotta  uruguaiana.  La  guerra 
scoppio  tra  i  due  partiti  dei  Blancos  (Bianchi)  e  dei  Colorado^  (Rossi) 
che  sedevano  al  Governo,  non  gia  per  diversita  di  opinioni  politiche, 
bensi  per  bramosia  smodata  di  ufflzii  e  d'  impieghi,  come  suole  spesso 
accadere  nelle  altre  Repubbliche  dell'America  latina.  II  capo  dei  ri- 
belli  era  il  Generale  Aparino  Saraiva.  La  pace  si  fece  cominciando 
a  spartire  coi  ribelli  gl'  impieghi  e  i  lucri  agognati.  Sotto  titolo  d'in- 
dennita  furono  loro  concessi  500,000  dollar!  e  subito  ceduti  sei  spar- 
timenti  ovvero  province  da  governare  e  da  spremere  coi  tributi.  Gio- 
vanni L.  Cuesta,  Vicepresidente  della  Repubblica  e  Presidente  del 
Senato,  successe  al  Borda  nell'ufficio  di  Presidente  della  medesima 
Repubblica.  II  20  settembre  le  Camere  di  Montevideo  ratificarono  il 
trattato  di  pace,  che  sara  compiuto  quando,  disacerbati  gli  animi  e 
spenti  gli  odii,  ogni  cittadino,  senza  agognare  all'altrui  stato,  se  ne 
vivra  contento  e  pago  della  sua  sorte.  II  Presidente  non  si  tenne  dal 
dichiarare  pubblicamente,  sulla  tomba  ancora  scoverchiata  del  Borda, 
che  quest!  aveva  lasciata  1'amministrazione  gravata  del  disavanzo 


GONTBMPORANEA  369 

di  6,000,000  di  dollari.  E  fosse  pur  lui  solo    il    colpevole    di    simili 
malefatte  ! 

L'  Uruguay,  la  cui  indipendenza  dalla  Spagna  rimonta  all'a.  1829, 
aveva  1'a.  1895  una  popolazione  di  825,000  uomini,  e  tra  questi  molti 
indigent  e  forestieri  di  varie  nazioni,  tutti  dispersi  in  una  estensione 
di  territorio  di  186,920  chilometri  quadrati.  Era  fornito,  1'a.  1894, 
di  1604  chilometri  di  via  ferrata. 

FRANCIA  (Nostra  Corrtspondenza).  1.  La  pace  turco-greca  e  la  Francia. 
—  2.  II  Presidente  della  Repubblica  e  lo  Czar;  le  alleanze;  il  Siam. 
—  3.  II  ritorno  dalla  Russia  e  la  politica  interna;  la  questione  dello 
scioglimento  della  Camera ;  agitazione.  —  4.  La  Massoneria  contro  la 
Chiesa.  —  5.  II  grande  pellegrinaggio  nazionale  a  Lourdes. 

1.  La  conchiusione  della  pace  fra  la  Turchia  e  la  Grecia  ha  ispi- 
rato  molto  amare  considerazioni  alia  stain  pa  francese,  che  ebbe  gia 
riscontrato  suo  malgrado  1'  innegabile  scadimento  di  grado  della  Fran- 
cia in  Oriente.  Tutte  le  nostre  gazzette  dicono  che  la  pace  si  e  con  • 
chiusa  secondoche  voile  la  Germania,  la  quale  ha  ottenuto  per  se 
quanto  aveva  preteso.  La  Germania,  che  aveva  propositi  deliberati, 
conosceva  benissimo  lo  stato  in  cui  versava  la  Grecia.  E  la  Francia, 
non  che  trattenere  quel  popolo  disgraziato,  anzi  lo  ha  sospinto  per 
1'  infausta  via,  che  non  poteva  fallire  di  metter  capo  ad  un  finale  con- 
quasso.  Tutte  le  grandi  potenze  avrebbero  dovuto  essere  concordi  nel 
rattenere  i  Greci  dal  dettar  legge  ai  Turchi ;  ma  la  presente  loro  unione 
per  conservare  lo  statu  quo  pacifico  rassomiglia  molto  ad  un  sinda- 
cato  egoista:  si  vuole  la  pace  perche  si  e  gelosi  1'un  dell'altro  e  per- 
che non  si  e  in  grado  di  mettersi  d'  intesa  su  nessun  principio  co- 
mune,  e  per  nessuna  opera  generosa.  A  fronte  della  volonta  ferma- 
mente  chiarita  delle  sei  potenze  il  gran  Sultano  non  avrebbe  guari 
tardato  a  far  cessare  le  stragi  d'Armenia,  e  la  Grecia  non  avrebbe 
commesso  la  gravissima  imprudenza  che  le  ha  costato  quasi  1'esser 
siio.  II  Soleil,  di  parte  monarchica,  e  forse  1'unico  diario  che  ponga 
in  rilievo  la  responsabilita  speciale  della  Francia,  «  Yorrei  almeno, 
dice  lo  scrittore,  che  la  repubblica  e  la  democrazia  francese  sentis- 
sero  quanto  sieno  responsabili  dello  scompiglio  ellenico.  Da  ben  un 
secolo  Parigi  e  la  Francia,  si,  hanno  predicate  al  mondo,  e  special- 
mente  a  quell'angolo  del  mondo  orientale,  1'  indisciplinatezza,  il  lezzo 
morale,  lo  scompaginamento,  la  ribellione.  Le  nostre  pubblicazioni 
librarie,  la  nostra  stampa  giornaliera,  il  nostro  insegnamento  pub- 
blico,  la  nostra  storia  anch'essa,  non  vanno  immuni  da  colpa  nello 
scadimento  dello  stato  greco.  Sarebbe,  senza  forse,  opera  di  somma 
equita  1'adoperarsi  di  qualche  guisa  ad  impedirne  la  rovina;  e  sa- 
rebbe  pur  opera  di  prudenza,  ^erche  non  pud  mai  tornar  utile  lasciar 

8*ri*  XVI.  vol.  XII.   tan,--.  1137.  24  30  ottobre  1897. 


370  CRONACA 

schiacciare  gl' imitator!  e  i  clienti  proprii,  per  quanto  sia  stata  cattiva 
la  merce  ad  es^i  venduta,  e  tristo  1'esempio  dato.  »  La  Grecia  si  e 
modellata  sul  tipo  dello  Stato  odierno,  parlamentare,  e  di  tal  guisa 
e  divenuta  zimbello  delle  fazioni  piu  inette  al  buon  Governo.  Nel  corso 
di  cinquant'anni  essa  ha  logorato  cinquantasette  minister! ,  senza  tener 
conto  delle  varie  rivoluzioni.  Un  reggimento  autoritario  e  fornito  di 
somma  energia  farebbe  d'uopo  adesso  per  salvarla,  e  darle  vigoria  acconcia 
a  diventare  uno  degli  stati  eredi  legittimi  del  Gran  Turco,  la  cui  pre- 
senza  in  Europa  e  sempre  una  macchia  per  tutti  noi. 

2.  Accennero  soltanto  all'entusiasmo  veramente  generale  suscitato 
in  Francia  dal  viaggio  in  Russia  del  presidente  della  repubblica  Fe- 
lice Faure,  perche  le  son  cose  gia  largamente  conosciute  dapper- 
tutto.  Feste  in  Eussia  e  feste  in  Francia,  e  qui  poi  toccarono  1'apice 
non  si  tosto  fu  risaputa  la  famosa  frase  del  brindisi  d'addio  «  nazioni 
amiche  ed  alleate  per  la  pace  nello  spirito  di  giustizia  e  di  equita  > , 
detta  dal  presidente  e  tosto  dopo  ripetuta  dallo  czar.  Benche  rassi- 
curata  grandemente  la  Francia,  non  ha  negletto  le  assicurazioni  di 
amicizia  e  buon  vicinato,  ricambiatesi  poche  settimane  prima  fra  Gu- 
glielmo  II  e  lo  stesso  czar.  Bntrambi  essendosi  impegnati  solenne- 
mente  a  tener  salda  la  pace,  si  domanda  se  la  Francia  non  trovisi 
pero  impegnata  alcun  poco  verso  la  Germania.  Almeno  poi  la  Russia 
ha  qualche  ostacolo  a  spalleggiare  certe  rivendicazioni  care  a  tutti  i 
Francesi.  All'occasione  lo  czar  starebbe  colla  Francia  o  col  suo  im- 
periale  cugino?  Non  credo  all'unione  della  Francia,  della  Russia,  e 
della  Germania  contro  1'  Inghilterra,  onde  si  £  discorso  piu  volte  da 
gia  due  mesi,  per  togliere  a  questa  la  supremazia  de'  mari.  Certo 
che  la  Francia,  nello  spartimento  degli  utili,  avrebbe  larga  porzione; 
ma  finche  non  sia  definita  la  dolorosa  contesa  nostra  colla  Germania, 
e  opinione  dei  piu,  che  la  Francia,  per  quanto  nemica  degli  Inglesi, 
non  militera  mai  in  comune  coi  Prussian!.  La  visita  del  re  Chula- 
longkon  del  Siam  a  Parigi  sui  primi  dello  scorso  settembre  non  ha 
puhto  giovato  ad  un  raccostamento  coll' Inghilterra.  Pare  che  egli  si 
reputi  quale  alleato  e  protetto  di  questa,  e  che  per  lui  sia  dessa  la 
prima  potenza  del  mondo.  Ha  visitato  qui  tutte  le  curiosita  e  si  e 
fatto  festeggiare  dalle  autorita  e  dal  popolo  sempre  ghiotto  di  no  vita. 
Per  altro  il  re  Siamese  ha  posto  mente  a  non  legar  mai  discorso  in- 
torno  ai  dissidii  esistenti  tra  la  Francia  ed  il  suo  Stato. 

Dopo  il  trattato  del  1893  la  Francia  pretende  di  avere  non  gia  un 
protettorato  efficace,  ma  un  cotal  predominio  sul  Siam,  mentre  il  re. 
se  1'  intende  coll'  Inghilterra  e  non  e  punto  sollecito  di  adempiere  i 
patti  di  quel  trattato,  secondo  i  quali  il  Siam  rinunzia  alia  sua  so- 
vranita  sulla  sponda  sinistra  del  Menam  e  sulle  popolazioni  erranti 
del  Laos  e  del  Cambodge.  E  bensi  vero  che  le  nostre  relazioni  di  traffico 


COtfTEMPORANEA  371 

col  Slam,  sono  minor!  d'assai  di  quelle  dell'  Inghilterra  ed  anche  della 
Grermania  :  ma  noi  dobbiamo  adoperarci  a  signoreggiare  il  Siam  per 
risguardo  ai  nostri  possedimenti  dell'  Indo-Cina  e  per  guarentirci 
contro  1'  Inghilterra.  Se  non  che  searseggiamo  degli  spedieati  d'  in- 
fluenza e  di  azione  acconci  a  tal  uopo.  I  nostri  missionarii  hanno  con- 
vertito  alia  fede  cattolica  circa  35,000  siamesi,  e  continuano  a  lavo- 
rare  con  molto  zelo  :  questa  e  la  parte  piu  rilevante  dell'opera  nostra 
in  quella  regione. 

3.  II  ritorno  del  sig.  Felice  Faure  dalla  Russia  e  stato  trionfale, 
egli  e  tomato  come  un  imperatore,  un  conquistatore,  un  autocrate  : 
ora  egli  e  potente  e  potra  osare  tutto  che  voglia.  Molti  diarii  gli  hanno 
chiesto  con  insistenza  che  sciolga  la  Camera  e  faccia  nuove  elezioni,  per 
vederne  uscire  una  maggioranza  piu  forte  e  compatta  in  favore  del 
Governo,  spacciandosi  cosi  flnalmente  della  forte  minoranza  radicale 
e  socialista,  che  spesso  trascina  a'  suoi  danni  porzione  della  maggio- 
ranza, con  suo  gravissimo  rischio.  Certo,  se  in  settembre  od  ai  primi 
di  ottobre  si  fossero  fatte  le  elezioni,  il  Governo  poteva  lusingarsi  di 
ottenere  una  maggioranza  moderata  di  350  a  400  voti ;  ne  gli  sa- 
rebbe  bisognato  di  dare  addosso  ai  cattolici  per  cattivarsi  1'ala  sinistra 
della  sua  maggioranza  e  i  radicali  schietti ;  ma  la  condizione  parla- 
mentare  dei  cattolici  non  ci  avrebbe  guadagnato  nulla,  e  la  maggio- 
ranza ministeriale  sarebbe  rimasta  sempre  composta  di  elementi,  che 
tra  i  capisaldi  del  loro  programma  tengono  immutata,  1'ostilita  contro 
la  Chiesa.  Inoltre  non  era  guari  fattibile  lo  scioglimento.  La  Costi- 
tuzione  da  bensi  diritto  al  presidente  della  repubblica  di  sciogliere 
la  Camera,  ma  colla  costei  adesione.  Se  non  che  il  solo  presidente, 
che  si  e  valso  con  tutta  la  lealta  di  questo  spediente  legale,  il  Mac- 
Mahon,  fu  costretto  a  rinunciare  la  presidenza  per  il  turbine  adden- 
satogli  contro  dal  Gambetta  e  sozii,  che  accusavanlo  di  tradimento 
alia  repubblica  ed  istigavano  la  plebe  contro  di  lui.  II  Mac-Mahon, 
attorniato  da  politicanti  parlamentari,  come  il  duca  di  Broglie,  non 
ebbe  vigoria  ne  destrezza  da  difendere  il  suo  posto,  e  da  esser  logico 
coll'andare  fino  all'ultimo  punto  ;  dovette  lasciare  la  potesta  ai  re- 
pubblicani  nemici  della  Chiesa  che  hanno  rinsaldato  la  loro  signoria, 
e  ad  un  tempo  fatto  prevalere  il  principio  che  un  presidente  della 
repubblica  deve  valersi  della  propria  prerogativa  unicamente  a  pro 
della  fazione  spinta.  Ci  sarebbe  voluto  un  uomo  di  gran  polso  per 
osare  adesso  di  sciogliere  la  Camera.  Che  cosa  saranno  le  elezioni  che 
debbono  farsi  nell'aprile  o  nel  maggio  del  1898?  L'alleanza  colla 
Russia,  non  c'  e  a  ridire,  ha  procacciato  maggior  stabilita  alia  Re- 
pubblica, e  il  ricambio  di  visite  fra  il  presidente  e  lo  czar  ha  pecu- 
liarmente  accresciuta  1'autorita  del  Governo  e  massime  poi  quella  del 
presidente.  Le  passioni  sono  alquanto  in  calma,  la  pubblica  opinione 


372  CRONACA 

&  favorevole  ai  partiti  moderati ;  ma  ci  vorrebbero  ancora  molti 
sforzi  per  ricondurla  ai  principii  conservator!,  favorevoli  ad  una  poli- 
tica  di  giustizia  ed  equita  verso  la  Chiesa.  Siaino  privi  tuttora  di  un 
ordinato  partito  cattolico  conservatore.  Gli  aderenti  (rallies)  non  sanno 
precisameute  quel  che  debbano  fare,  i  monarchist!  perdurano  benchS 
scemati ;  1'  «  unione  nazionale  »  creata  dal  sacerdote  Gamier  &  soltanto 
un  embrione  di  partito,  e  i  democratici  cristiani  che  1'anno  scorso  si 
adunarono  a  Congresso  a  Lione  e  fecero  un  pellegrinaggio  a  Roma 
sono  usciti  di  strada  fino  dapprincipio.  II  concetto  politico  di  tutti 
qxiesti  partiti,  tranne  i  regalisti,  non  e  chiaro  ne  abbastanza  definite; 
essi  non  sanno  come  conciliare  le  vigenti  istituzioni  coi  principii  della 
Chiesa ;  quindi  e  che  i  loro  programmi  non  hanno  unita,  efficacia  e 
neppure  chiarezza.  AI  che  ci  nunca  adesso  un  O'Connell,  un  Windthorst ! 
Giova  sperare  che  il  Congresso  nazionale  caltolico,  il  quale  si  adu- 
nera  a  Parigi  in  decembre,  riesca  a  dare  un  po'  di  norma  al  lavoro, 
e  ponga  salde  le  basi  di  un  serio  ordinamento.  E  cosa  molto  strana 
in  vero,  che  nel  nostro  paese,  ove  fioriscono  meglio  che  in  altro  qual- 
siasi  gl'  istituti  e  le  opere  cattoliche,  sieno  poi  i  cattolici  si  male  ordi- 
nati  a  milizia  per  la  difesa  dei  loro  diritti,  per  la  lotta  political! 
radical!  e  i  socialisti  traggono  partito  dall'aumento,  per  buona  ventura 
di  poca  importanza,  del  prezzo  del  pane  per  creare  un  moto  ostile  al 
ministero  Meline,  cui  fanno  colpa  di  affamare  il  popolo  colla  sua  politica 
protezionista.  Siccome  gli  affari  vanno  maluccio  e  c'  6  sempre  operai 
che  scarseggiano  di  lavoro,  questo  agitarsi  dei  malcontenti  potra  pro- 
durre  qualche  effetto.  Le  Camere  saranno  convocate  pel  19  corrente 
all'uopo  di  discutere  e  deliberare  tempestivamente  il  bilancio  :  ma 
c'  6  a  temere  che  gli  oppositori  del  Governo  impediscano  il  lavoro  alia 
Camera,  a  furia  d'  interpellate  e  suscitando  del  continue  incident! 
irritaati :  essi  han  bisogno  di  scrollare,  se  non  di  atterrare  il  mini- 
stero, acciocche  non  possa  fare  le  elezioni ;  e  pur  di  giungere  a  questa 
meta,  si  varrauno  d'ogni  spedieiite.  Alcune  gazzette  predicano  che  il 
ministero  sara  ridotto  a  difficolta  iiisuperabili,  e  non  e  a  dubitare  che 
sara  focoso  1'assalto. 

4.  La  frammassoneria,  manco  a  diiio,  ci  lavora  per  entro.  Durante 
la  settimana  dal  19  al  27  settembre  il  convento  delle  logge,  che  di- 
pendono  dal  grand' Oriente  di  Francia,  si  radunava  a  Parigi,  presie- 
duto  dal  sig.  Lucipia,  stuto  gia  membro  del  la  Comune  ed  ora  del  Con- 
siglio  mimicipale.  Un  diario  della  setta,  la  Lanterne,  rallegravasi  che 
il  convento  avesse  eletto  con  ufficio  di  presidenza  prettamente  anti- 
clericale,  e  che  aveva  speciale  rilevanza  per  risguardo  alle  prossime 
elezioni;  e  pur  la  Lanterne  riferiva  quanto  segue:  « II  sig.  Hubbard 
deputato  della  Seine  et-Oise,  oratore  del  grand'Oriente  di  Francia,  ha 
pronunciato  nel  pomeriggio  di  ieri,  alia  tornata  di  chiusa  del  convento 


CONTEMPORANEA  373 

un  vigoroso  discorso.  —  Dopo  una  splendida  sposizione  della  dottrina 
massonica,  t  una  e  semplice,  maravigliosa  ispiratrice  della  grande 
Rivoluzione,  preparatrice  feconda  della  Evpluzione  sociale,  invocata  da 
tutti  i  cuori,  temuta  da  tutti  gli  egoism! »,  1'Oratore  ha  fatto  1'elogio 
della  Scienza.  —  Poscia  il  sig.  Hubbard  ha  rammentato  come  dalla 
meta  dello  scorso  secolo,  la  frammassoneria  e  stata  all'antiguardo  del 
progress!  politic!.  « E  dessa  che  ha  fatto  riescire  nella  legislazione 
della  terza  Repubblica  queste  leggi  militari  e  scolastiche  e  questa  li- 
berta  della  stampa  e  delle  radunanze,  che  non  si  e  osi  ancora  di  fal- 
cidiare,  tranne  che  per  via  indiretta  e  come  di  straforo.  >  —  II  sig.  Hub- 
bard  ka  affrontato  la  questione  delle  prossime  elezioni  legislative,  e 
ha  dichiarato  che  la  frammassoneria  in  cotal  momento  saprebbe  fare 
il  dover  suo  per  cacciar  via  dalla  Repubblica  i  falsi  democratic!  e 
francheggiare  dal  servaggio  ecclesiastico  la  Francia.  »  Cosi  dice  la  Lan- 
terne,  ed  essa  ed  il  Rappel  ed  altre  gazzette  affermano  che  il  convento 
ha  preso  le  seguenti  deliberazioni,  le  quali  serviranno  da  programma 
elettorale  :  «Invito  ai  fiv.  appartenenti  al  Parlamento  di  recare  tutto 
il  loro  appoggio  ai  provvedimenti  intesi  a  giovare  il  moto  repubbli- 
cano,  merce  il  cambiamento  del  Governo  reazionario  e  clericale  che  ora 
sopportiamo.  —  La  soppressione  delle  sinecure.  —  L'abrogazione  della 
legge  sulle  candidature  multiple.  —  Lo  studio  delle  vie  e  degli  spe- 
dienti  acconci  ad  ordinare  1'insegnamento  nazionale  gratuito  ed  inte- 
grale.  —  Separazione  della  Chiesa  dallo  Stato ;  disdetta  del  Concor- 
dato.  —  Istituzione  obbligatoria  di  asili  pei  bambini  lattanti  (creches) 
in  tutti  i  Comuni  che  han  piu  di  cinquemila  abitanti,  e  creazione  di 
una  cassa  analoga  a  quella  delle  scuole  per  giovare  la  creazione  dei 
snddetti  asili  nei  Comuni  meno  popolosi.  —  Creazione  di  scuole  pro- 
fessionali  per  infermieri  ed  infermiere.  —  Protesta  contro  i  favori  con- 
cessi,  a  scapito  del  pubblico  danaro,  alle  corporazioni  religiose  da  parte 
delle  societa  ferroviarie.  —  Aumento  'dello  stipendio  dei  modesti  im- 
piegati  ed  operai  delle  pubbliche  ammmistrazioni,  i  quali  hanno  piu 
di  tre  figli,  e  in  proporzione  del  numero  de'  figli.  —  Creazione  di  un 
consiglio  di  arbitri  del  lavoro  e  di  un  ministero  del  lavoro.  *> 

Questi  due  documenti,  poco  ainbigui  a  dir  vero,  sono  novella  con- 
ferma  di  cio  che  e  noto  della  massoneria  e  delle  sue  opere.  II  pro- 
gramma  poi  risponde  appuntino  ai  programmi  de'  radical!  e  socialist!. 
Non  pud  recarci  maraviglia  che  il  ministero  Meline  sia  accusato  di 
clericalismo.  Nei  suddetti  diarii  i  signori  Meline  e  Felice  Faure  sono 
accusati  di  tradimento  verso  le  logge.  In  quanto  alle  sinecure,  i  fram- 
massoni  sanno  far  bene  i  proprii  interessi,  perocche  si  nello  Stato 
come  nei  municipii  ne  hanno  accresciuto  il  numero.  L'insegnamento 
integrale  costera  due  o  tre  miliardi,  secondoche  ha  confessato  il  suo 
inventore,  che  fu  il  sig.  Clemenceau,  un  di  terrore  dei  ministri  alia 


374  GRONACA 

Camera,  e  da  qualche  anno  ricacciato  nel  nulla  dagli  elettori  disin- 
gannati :  codesto  insegnamento  integrale  avrebbe  per  iscopo  di  far  se- 
guire  per  imtero  il  corso  degli  studii  a  quanti  ne  sieno  capaci,  e  si 
sa  bene  che  adesso  tutti  hanno  dell'ingegno;  com'e  naturale  sarebbe 
esclusa  affatto  da  tale  insegnamentoqualsiasiideacristiana.  Sara  dunque 
aumentato  senza  fine  il  novero  dei  letterati  privi  d'impiego,  che  a'  di 
nostri  e  di  gia  una  piaga  assai  grande.  La  separazione  delle  Chiese 
e  dello  Stato  non  ispaventa  piu  guari  i  cattolici;  ce  n'e  anzi  molti 
che  quasi  la  desiderano,  perocche  la  Chiesa  ne  trarra  vantaggio,  poiche 
lo  Stato  ateo  non  vivra  ancora  lungamente.  (Hi  asili  official!  pel  lat- 
tanti  e  le  istituzioni  d'infermieri  ed  infermiere  antireligiose  sono  intesi 
a  supplire  le  suore :  i  membri  delle  congregazioni  insegnanti  e  ospi- 
taliere  godono  di  una  diminuzione  della  tariffa  quando  viaggiano  per 
ferrovia,  precisanente  come  le  persone  laiche  intese  a  scopi  consimili : 
i  frammassoni  viaggiano  su  tutte  le  ferrovie  in  qualita  di  senatori,  di 
•deputati,  di  pubblici  officiali,  o  di  semplici  favoriti  dei  possenti  del- 
1'oggi.  I  cattolici  hanno  sempre  propugnato  gli  interessi  dei  modesti 
impiegati  ed  operai ;  hanno  chiesto  1'arbitrato  ed  altri  provvedimenti 
a  protezione  delle  classi  lavoratrici,  molto  prima  dei  frammassoni. 

5.  Nel  mese  di  agosto  i  Eeligiosi  agostiniani  dell'Assunzione  hanno 
potuto  ordinare  il  vigesimoquinto  pellegrinaggio  nazionale  al  Santuario 
di  Lourdes:  40,000  fedeli  trovavansi  quivi  .adunati  il  23  agosto  per 
assistere  alia  processione  dei  guariti  prodigiosamente.  I  buoni  Padri 
ebbero  la  felice  idea  di  radunare  a  Lourdes  i  risanati  da  venticinque 
anni.  Com'e  ben  naturale  non  vi  si  e  potuto  condurre  se  non  la  minor 
parte  di  essi,  essendone  morti  assai  dopo  di  allora,  ed  altri  non  poten- 
dovisi  recare.  Tuttavolta  si  contavano  in  quella  processione  trecento 
risanati  miracolosamente,  ciascuno  co'  suoi  cinque  testimonii,  accom- 
pagnati  da  molti  ecclesiastici,  e  circondati  da  quindicimila  fedeli,  che 
cantavano  tutti  gloria  a  Dio  e  lodi  all'  Immacolata. 

S.VIZZERA  (Nostra  Corrispondenza).  1.  Le  feste  del  3°  centenario  del 
B.  Pietro  Canisio  :  I'assemblea  annuale  della  Societa  Svizzera  di  Pio  IX. 
—  2.  II  quarto  congresso  internazionale  degli  scienziati  cattolici. 

1.  Splendide  si  annunziavano  le  feste,  con  cui  la  Svizzera  catto- 
tolica,  che  piange  sopra  1'art.  51  della  costituzione  federale,  pel  quale 
sono  esclusi  i  Gesuiti  dal  nostro  territorio,  quali  nemici  pubblici,  voile 
onorare  la  memoria  di  un  grande  Gesuita,  il  B.  Pietro  Canisio.  Fu 
un  vero  e  spontaneo  plebiscito,  quale  solo  un  grande  amore  ed  una 
profonda  venerazione  possono  strappare  dalla  natura  stessa  dei  popoli 
verso  un  benefattore  ed  un  santo.  Le  feste  principiarono  col  16  agosto 
e  continuarono  variate  e  ben  nutrite  sino  alia  fine  del  mese.  Dal  16 
al  19  si  tenne  il  IV°  congresso  scientifico  internazionale  de'  cattolici, 


CONTEMPORANEA  375 

del  quale  diremo  qualche  parola  in  particolare,  in  questa  stessa  corrispon- 
denza.  Nel  giorno  19  si  tenne  il  congresso  internazionale  dell'opera 
per  la  protezione  della  gioventu  femminile,  sede  della  quale  fa  scelta. 
Friburgo,  sotto  la  protezione  de'Vescovi  di  Losanna  e  di  Colonia,  e  del- 
1'Amministratore  Apostolico  del  Ticino.  II  giorno  21  deve,  fra  tutti, 
essere  distinto,  perche  fu  il  giorno  d'omaggio  solenne  ed  officiate  al 
Beato  e  del  grande  pellegrinaggio  friburghese.  Gli  accorsi  da  tutte  le 
parti  del  cantone  furono  circa  quindicimila,  i  quali  assistettero  alia 
Messa  Pontificale  celebrata  nel  giardino  del  gia  Collegio  de'  PP.  Ge- 
suiti,  da  S.  E.  Mons.  Deruaz  Yescovo  di  Losanna-Ginevra.  Mons.  Tu- 
rinaz  di  Nancy  pronunzio  il  panegirico  del  Beato,  e  nel  pomeriggio, 
presso  le  ore  due,  fra  lo  squillar  festante  di  tutte  le  campane  della 
citta,  si  avvio  la  solenne  processione  del  trasporto  delle  sacre  re- 
liquie.  Per  questo  pellegrinaggio,  e  per  questa  processione  il  S.  Padre, 
che,  come  e  noto,  ha  voluto  contradistinguere  questo  centenario  con 
una  speciale  Enciclica  indirizzata  ai  Vescovi  dell'Austria,  della  Ger- 
mania  e  degli  Elvezii,  splendido  ed  inusato  testimonio  della  santita 
di  un  Beato,  aveva  accordate  delle  grazie  particolari.  Con  rescritto  della 
Sacra  Congregazione  delle  Indulgenze  aveva  concesso,  per  favore  spe- 
ciale, una  indulgenza  plenaria  da  lucrarsi  in  forma  di  giubileo  per 
tutti  i  fedeli  dell'uno  e  delPaltro  sesso,  che  avessero  preso  parte  al 
pellegrinaggio  commune,  colle  solite  condizioni.  II  Card.  Steinhuber 
aveva  fatto  osservare  come  1'accordare  una  indulgenza  plenaria,  tanto 
piu  in  forma  di  giubileo,  in  onore  di  un  Beato,  era  un  singolarissimo 
favore  ai  fedeli  della  Svizzera  concesso  dal  Papa,  ed  una  testimonianza 
illustre  della  sua  grande  venerazione  verso  del  B.  Pietro  Canisio.  La 
processione  si  chiuse  coll'omaggio  del  Governo  e  del  popolo  fribor- 
ghese  al  Beato,  col  Te  Deum,  e  colla  illuminazione  di  tutta  la  citta; 
la  quale  fu  tutta,  eccettuatene  due  o  tre  case,  durante  tutte  le  feste, 
graziosamente  addobbata.  Le  reliquie  del  Beato,  pure  per  speciale  di- 
spensa  cosi  solennemente  portate  in  processione,  erano  precedute  e 
seguite  da  un  drappello  d'onore  di  G-uardia  Svizzera  Pontificia.  Presero 
parte  alia  processione  iindici  concerti  musicali,  settantasette  bandiere 
oltre  cinquemila  persone,  con  tutte  le  autorita  civili  comunali  e  can- 
tonali,  e  i  professori  dell'  Universita  di  Friburgo;  e  la  coadecorarono 
i  Vescovi  di  Losanna-Ginevra,  Mons.  Molo  di  Lugano,  Mons.  Batta- 
glia  di  Coira,  Mons.  Haas  di  Basilea,  Mons.  Jacquet  di  lassi,  ed  il 
principe-abate  Colombano  di  Einsiedeln.  Dal  23  al  27  agosto,  si  uni- 
rono  assieme  YAssembtea  generate  della  Societd  Svixzera  di  Pio  IX  ed 
il  pellegrinaggio  nazionate  svizzero  alia  tomba  del  B.  Canisio.  L'idea 
di  un  pellegrinaggio  di  tutta  la  Svizzera  venne  dall'  Episcopate  sviz- 
zero  stesso. 

La  Societa  Svizzera  di  Pio  IX  (Pius-  Verein),  nella  quale  s'incen- 


376  CRONACA 

tra  il  movimento  cattolico  in  tutta  la  Svizzera,  fondata  nel  1857, 
deve  gia  esser  ben  nota  ai  lettori  della  Civiltd;  tuttavia  ne  daremo 
qualche  cenno  statistico.  E  dessa  divisa  in  tre  graudi  sezioni,  la  te- 
desca,  la  francese,  1'  italiana  (ticinese).  Quelle  due  sono  suddivise  in 
sotto -sezioni  locali  (cioe  per  paese) ;  la  italiana  in  sezioni  distrettuali. 
La  sezione  tedesca  numera  124  sotto-sezioni,  e  10.306  membri ;  la 
francese  37  con  4850  socii ;  1'  italiana  10  sotto-sezioni.  Ne  e  presi- 
dente  centrale  il  colonnello  Dr.  Rodolfo  von  Reding  Biberegg  di  Svitlo. 
Le  feste  della  riunione  piana,  con  bella  varieta,  s'  intrecciarono  con 
quelle  del  pellegrinaggio  nazionale.  I  soli  pellegrini  tedeschi,  che 
vennero  i  primi,  furono  intorno  a  3500  ;  anche  i  ticinesi,  furono  poco 
lontani  dal  bel  nuinero  di  trecento;  la  Svizzera  romanda  accorse  nu- 
merosa  oltre  ogni  aspettazione,  dal  Vallese,  da  Ginevra,  da  Yaud  e 
dagli  altri  luoghi.  Con  pieno  diritto  quindi  il  Presidente  R.  von  Reding, 
aprendo  la  prima  assemblea  generale,  si  congratulava  con  la  Societa 
di  Pio  IX,  per  aver  felicemente  promosso  un  pellegrinaggio  di  tal  vastita 
ed  importanza.  Mentre  si  trovavano  in  Friburgo  i  pellegrini  tedeschi, 
si  tennero  le  assemblee  piane  in  lingua  alemanna.  La  sera  stessa 
del  23  il  Comitato  centrale  piano  si  riuniva,  per  gli  ultimi  accordi 
per  le  riunioni  plenarie  sociali.  Verso  le  ore  otto  tutti  i  membri  della 
Societa  Piana,  rendevano  entusiastico  omaggio  d'onore  e  venerazione  ai 
Rmi  Yescovi  svizzeri,  che  erano  in  Friburgo.  La  mattina  del  24  tutti 
intervennero  al  Pontificate  da  Mons.  Battaglia  tenuto  all'aperto,  nel 
cortile  dell'antico  collegio  de'  Padri  Gesuiti,  ascoltando  il  discorso  del 
P.  Abate  Colombano.  Poi,  frequentatissime  si  riunirono  le  sezioni 
dell'educazione,  della  stampa,  del  diritto,  delle  associazioni  e  della 
carita.  Nel  pomeriggio  fu  tenuta  la  prima  assemblea  generale,  nella 
chiesa  de'  PP.  Fraucescani,  nella  quale  si  fecero  molte  relazioni : 
I  Yescovi  di  Basilea  e  Lugano  sopra  la  preghiera  per  la  conserva- 
zione  della  Fede ;  il  P.  Agostino  Gmiir,  il  simpatico  presidente  cen- 
trale delle  societa  svizzere  operaie,  sopra  le  as^ociazioni  operaie  ;  il 
sig.  Biroll  sopra  il  diritto  matrimoniale  svizzero,  facendone  la  critica 
con  flnezza  e  solidita ;  il  P.  Steiner  sopra  le  opere  di  carita. 

La  sera  di  quell  a  laboriosa  giornata  fu  coronata  da  una  proces- 
sione  con  fiaccole,  oltre  tremila  lumi,  che  fra  lo  squillo  delle  campane, 
lo  sparo  dei  cannoni,  il  suonar  delle  musiche,  ed  il  canto  de'  fedeli 
seguivano  le  reliquie  del  Beato :  poi  1'  illurninazione  della  citta,  i 
fuochi  d'artificio,  e  final mente  presso  la  mezzanotte  la  quiete  del  ri- 
poso.  II  giorno  seguente  si  tenne  1'officio  pontificale  pei  defunti  della 
societa,  commovente  tribute  di  cristiana  fratellanza.  Dopo  continuava 
1'assemblea,  per  le  relazioni  sulle  missioni  interne,  fatte  da  Mons.  Bat- 
taglia, Yescovo  di  Coira,  e  dal  Dr.  Pestalozzi  di  Zurigo,  il  quale  parlo 
sopra  le  missioni  ed  il  patronato  degli  operai  italiani.  La  parola  del 


CONTEMPORANEA  377 

Dr.  Pestalozzi  fece  immensa  impressione :  le  condizioni  degli  operai 
cattolici  tra  i  protestanti  sono  spaventevoli,  noi  ne  parlammo  in  una 
corrispondenza  dell'agosto  del  1896,  ed  il  relatore  dopo  breve  e  docu- 
mentata  esposizione  conchiuse  proponendo  si  presentasse  ai  Vescovi 
svizzeri  un  disegno  pratico  per  provvedere  ai  bisogni  spiritual!  degli 
italiani,  meglio  che  ora  non  si  faccia.  A  mezzodi  si  chiudeva  col  solenne 
Te  Deum  la  parte  tedesca  del  pellegrinaggio  nazionale,  e  deH'Assemblea 
annuale  del  Pius-  Verein.  Nel  dopopranzo  del  25  gia  arrivavano  i  pelle- 
grini  francesi  e  gl'  italiani  (ticinesi):  e  la  seconda  parte  delle  feste  cele- 
bravasi  il  26  agosto  col  pontificale  di  Mons.  Molo,  e  col  panegirico  di 
Mons.  Jacquet  Vescovo  di  lassi  nella  Romenia.  Segui  1'assemblea  gene- 
rale  piana,  non  meno  frequentata  e  ricca  di  lavoro  pratico  e  saggio,  che 
quella  degli  svizzeri  alemanni.  Notevole  fu  il  discorso  che  Mons.  Molo 
tenne  sopra  la  unione  dei  cattolici  svizzeri.  La  parola  del  venerando 
Prelato  fu  ascoltatissima,  e  raccolse  le  piu  sincere  approvazioni.  Anche 
in  questa  riunione,  dopo  che  diversi  oratori,  e  specialmente  il  Barone 
di  Montenach,  ebbero  intrattenuto  1'uditorio  sopra  argomenti  della 
massiina  importanza,  come  sull' influenza  del  B.  Canisio  sopra  gli  studii 
superiori,  su  lo  scopo  ed  il  progresso  del  Pius- Verein,  Mons.  Bro- 
quet  vicario  generale  a  Ginevra  parlava  della  necessita  di  soccorrere 
gli  operai  italiani,  abbandonati  nelle  loro  necessita  spiritual!.  Ma  con 
parti colare  interesse  si  ascolto  il  rapporto  del  Eev.  Curato  Bise  di 
Vuisserneus,  sopra  1'opera  delle  Miss-ioni  Interne.  Quest'opera,  fondata 
nel  1864,  ha  per  iscopo  di  provvedere  all'assistenza  spirituale  di  quei 
cattolici,  che  si  trovano  sparsi  fra  i  protestanti  (nella  Diaspora).  Dalla 
sua  fondazione  a  tutt'oggi,  ha  gia  consecrato  a  questo  fine  oltre  due 
milioni  di  franchi,  ed  oggidi  sostenta  ben  83  stazioni,  o  parrocchie. 
Un  lavoro  d'una  importanza  originale  si  fu  quello  del  Dr.  Baumberger 
segretario  dell'officio  cantonale  (di  Friburgo)  di  statistica.  Colle  cifre 
alia  mano  mostro  che  alcuni  fra  i  cantoni  protestanti  in  tempo  non 
molto  lontano  diverranno  cattolici,  benche  qualcuno  degli  attualmente 
cattolici,  corra  pericolo  di  vedersi  in  maggioranza  protestante.  Dimostro 
che  i  cattolici  nulla  hanno  di  che  temere  dalla  statistica,  perche  nel 
progresso  intellettuale  sono  al  pari  delle  altre  confession!,  nella  mo- 
ralita  tutte  le  sorpassano.  Al  banchetto,  che  segui  I'assemblea,  inter- 
vennero  anche  i  Vescovi  Deruaz,  Molo  e  Jacques.  Tra  i  discorsi  pro- 
nunciati  tutta  la  stampa  cattolica  svizzera  encomio  altamente  quello 
dell'Amministratore  Apostolico  del  Ticino,  Mons.  Molo,  sul  Papa.  La 
sua  parola,  piena  d'amore  e  di  venerazione  profonda,  scendeva  sopra 
quella  straordinaria  riunione  di  cattolici  di  diversi  cantoni  e  diceva: 
«  Dopo  Gesu  Cristo,  fra  noi  realmente  presente  sotto  le  specie  sacra- 
mentali,  nulla  in  questo  mondo  vi  ha  tanto  grande  quanta  il  Papa  », 
e  continud  con  eioquenza  illustrando  i  tre  ultimi  Papi  Gregorio  XVI, 


378  CRONACA 

Pio  IX,  e  Leone  XIII,  i  quali  tutti  hanno  specialissimi  titoli  alPaf- 
fetto  degli  Svizzeri.  Alia  fine  il  grido  di  Viva  Leone  XIII  scoppio  dal 
cuore,  piu  che  dalla  bocca  di  tutti  gli  ascoltatori.  Le  ultime  ore  di 
quella  giornata,  dopo  udito  il  suono  del  celeb  re  organo  di  Friburgo, 
furono  consecrate  ad  un  nuovo  trionfo  del  B.  Canisio,  il  terzo  tra- 
sporto  solenne  delle  sue  reliquie  attraverso  la  citta.  Quelle  ore  fug- 
girono  colla  velocita  del  lampo,  e  piu  che  lo  scritto,  ne  conserva 
memoria  indimenticabile  il  cuore  di  tutti  che  le  gustarono. 

II  30  e  31  agosto  ebbe  luogo  il  pellegrinaggio  dei  Francescani 
sotto  la  presidenza  d'onore  di  Mons.  Deruaz ;  e  dal  25  al  31  doveva 
pure  tenersi  il  pellegrinaggio  austriaco,  ma  per  imprevisti  ostacoli  fa 
rimandato  ad  altro  tempo. 

Cosi  si  chiudevano  queste  soavi  e  solenni  testimonianze  di  culto 
al  B.  Canisio,  grandiosa  e  calma  protesta  contro  1'art.  51  della  Costi- 
tuzione  federale.  Prima  1'omaggio  della  scienza  cattolica,  che  non 
conosce  confini  di  paesi ;  poi  il  clero,  i  magistrati  ed  il  popolo  .di 
Friburgo,  che  al  P.  Canisio  devono  principalmente  la  conservazione 
della  fede  nel  loro  paese ;  poi  tutta  la  Svizzera,  sotto  gli  occhi  de'  pro- 
testanti  e  degli  indifferenti.  Veramente  degna  delle  aspirazioni  e  della 
attivita  del  Beato  furono  queste  onoranze  che  riuscirono  ad  una  splen- 
dida  manifestazione  di  fede  cattolica.  II  P.  Ramiere,  nell'occasione  del 
pellegrinaggio  internazionale  del  1881,  aveva  detto  che  lo  spirito  che 
deve  animare  i  pellegrini  alia  tomba  del  B.  Pietro  Canisio  si  6  «  la 
divozione  cavalleresca  alia  sovranitd  di  Gesu  Gristo  » .  E  cosi  veramente 
e  stato. 

Dal  3  al  6  settembre  ci  edified  soavemente  il  pellegrinaggio  dei 
cattolici  tedeschi,  promosso  dalla  Canisius-Verein,  e  benedetto  dai  Ve- 
scovi  germanici.  Ma  il  raccontar  di  esso,  &  oltre  1'estensione  della 
nostra  corrispondenza.  Solo  noteremo  che  erano  accompagnati  dall'elo- 
quente  arcivescovo  di  Treviri  Mons.  Korum,  e  da  Mons.  Knecht  Ye- 
scovo  di  Friburgo  in  Brisgovia,  e  da  molti  deputati  al  Reichstag  ger- 
mahico. 

2.  Gia  abbiamo  annunziato  il  IV  Congresso  internazionale  scienti- 
fico  cattolico  l  e  reputiamo  necessario  il  darne  una  relazione  alquanto 
diffusa  e  al  tutto  fedele.  Per  non  ripeterci,  ometteremo  tutto  cio  che 
riguarda  le  onoranze  rese  al  B.  Canisio,  solo  occupandoci  dello  svol- 
gimento  che  ebbe  e  dei  molti  ed  important!  lavori  presentati  e  di- 
scussi.  Le  riunioni  plenarie  furono  tenute  nel  Pavilion  del  Collegio 
di  S.  Michele,  e  quelle  delle  sezioni  nelle  sale  dell'Universita  cat- 
tolica ed  inaugurate  colla  messa  dello  Spirito  Santo  celebrata  da  Mon- 
signor  Deruaz.  I  partecipanti  furono  687,  accorsi  da  tutte  le  parti  di 
Europa,  e  perfino  dalle  Americhe  (da  queste  peraltro  quattro  profes- 

1  Cfr.  Civ.  Catt.,  fasc.  1107  del  1  agosto  1896. 


CONTEMPORANEA  379 

sori  dell'Universita  di  Washington):  notiamo  fra  essi  de  Smedt  bol- 
landista,  Toniolo,  De  Curtins,  Kuhrt  di  Liegi,  P.  Plotzer  gesuita, 
P.  Weiss,  Dr.  Beck,  P.  Berthier,  Decano  Pillet  di  Lilla,  Lapparent, 
Dr.  Muller.  La  presidenza  d'onore  fu  data  al  Vescovo  locale  Monsi- 
gnor  Deruaz,  la  vice-presidenza  ai  Yescovi  Molo,  Haas,  Schmitz  di 
Colonia,  Turinaz  di  Nancy,  Jacquet,  ed  al  Sig.  Pythou,  capo  del  par- 
ti to  cattolico  friborghese.  Fu  nominate  presidente  effettivo  (per  tre 
anni)  il  deputato  al  Reichstag,  von  Hertling  di  Monaco  presidente 
della  Societa  di  Gb'rres.  I  lavori  presentati  furono  circa  300,  sopra 
scienze  religiose  (12  lavori),  scienze  esegetiche  ed  orientali  (9),  scienze 
filosoflche  (28),  scienze  giuridiche,  economiche  e  sociali  (29),  scienze 
storiche  (25) ,  filologiche  (9),  matematiche,  fisiche,  naturali  (18),  biolo- 
giche  e  mediche  (5),  antropologiche(6),  esopra  1'archeologia  cristiana  (9). 
Le  monografie  scelte  tra  le  presentate  ed  edite  negli  atti  dei  tre 
precedenti  congressi  (Parigi  1888,  e  1891,  Brusselle  1894)  sono  pel 
primo  70,  pel  secondo  122,  pel  terzo  126.  II  Y°  congresso  sara  tenuto 
a  Monaco  di  Baviera  nel  1900.  Mons.  Baumgarten  aveva  proposto 
Eoma ;  Mac  Sweney,  Londra,  il  Toniolo  influi  molto  nella  decisione 
dicendo:  Italia  si,  Eoma  no!... 

Mons.  Deruaz  con  appropriato  discorso  dava  il  benvenuto  ai  dotti 
cattolici  e  alle  11  ore  apriva  la  prima  riunione  generale  delle  dieci 
sezioni  con  un  importante  discorso  di  Mons.  Egger  Vescovo  di  San 
Gallo.  Erano  present!  oltre  1000  persone.  Appresso  il  Presidente 
von  Hertling,  commemoro  Mons.  d'Hulst,  che  tanto  meritd  dei  con- 
gressi internazionali  degli  scienziati  cattolici  e  che  per  cio  era  stato 
nominato  presidente  a  vita.  Parlo  ancora,  dopo  la  lettura  di  una  let- 
tera  di  Olle-Laprune  della  scuola  normale  superiore  di  Parigi,  sulla 
scienza  cristiana,  e  il  P.  Berthier  ragiono  sull'arte  friburghese  del  secolo 
passato.  Nel  pomeriggio  continuarono  i  lavori  delle  sezioni.  In  una  di 
queste,  quella  del  diritto  e  scienze  sociali,  gia  la  sera  del  16  si  ac- 
cese  una  disputa  abbastanza  interessante  tra  il  noto  sociologo  svizzero 
De  Curtins  e  Mons.  Turinaz,  perche  Mons.  Turinaz  aveva  criticata  la 
frase  del  Prof.  Toniolo  la  democrazia  o  sara  cristiana  o  sara  sociali- 
sta.  Non  manco  qualche  giornale  che  diede  un  significato  al  tutto  falso 
a  quella  serena  e  dignitosa  disputa ;  sul  terreno  della  scienza  due  socio- 
logi,  e  due  oratori  di  gran  grido,  si  scambiarono  idee  ed  argomenti  con 
una  deferenza  nobile :  a  queste  dispute  esorta  la  Chiesa  cattolica ;  e 
guai  a  chi  trova  necessita  d'  invocarle  per  giustificare  atti  di  ben  al- 
tra  natura.  II  18  si  tenne  il  medesimo  ordine  di  lavori;  sole  e  da 
notare  che  1' Episcopate  svizzero  i  cui  membri  erano  tutti  presenti  a 
Friburgo,  tenne  la  sua  conferenza  annuale.  Nelle  sezioni  ebbero  spe- 
ciale  coneiderazione  i  lavori  del  Dr.  Meyer  di  Coira  sulla  rielezione 
degli  ecclesiastici  nella  Svizzera,  di  M.  Pedrazzini  sul  medesimo  sog- 


380  CRONACA   CONTEMPORANEA 

getto  riguardo  al  Ticino,  del  Can.  Fillet  sulla  codificazione  del  di- 
ritto  canonico.  La  assemblea  generale  del  18  fu  aperta  con  un  di- 
scorso  di  Mons.  Turinaz,  durato  quasi  un'ora,  e  vi  parld  Lapparent 
sopra  una  novella  teoria  dei  ghiacciai :  questa  conferenza  prese  tanto 
sviluppo  che  si  dovette  rimandare  quella  del  Prof.  Kurth  di  Liegi 
alia  terza  tornata  generale.  Pero  sembro  che  1'  interesse  principale  del 
congresso  andasse  dirigendosi  alia  sezione  giuridico-sociale  ed  alia  trat- 
tazione  delle  question}  sociali.  Nei  giornali,  specialmente  tedeschi, 
larghe  lodi  furono  su  questo  punto  tributate  al  Prof.  Toniolo  di  Pisa 
«  ein  Kleiner  bescheidener  Italiener  » !  (Un  piccolo  Italiano  modesto) 
Yi  fu  larga  discussione  sui  sindacati  professionali  obbligatorii,  com- 
battuti  dalla  scuola  francese  (Hubert  e  Valvoux  di  Parigi),  difesi 
dalla  scuola  svizzera  (Girard,  De  Curtins,  Beck),  e  tedesca :  e  sic- 
come  gli  animi  erano  alquanto  vivaci,  il  presidente  chiuse  la  discus- 
sione. Di  grande  interesse  furono  pure  i  lavori  delle  sezioni  storiche 
e  filologiche.  In  questa  1'abate  Meunier  espose  un  suo  sistema  sulla 
differenza  e  sulla  trasformazione  dello  sviluppo  di  molte  vocali  e  con- 
sonanti;  il  Dr.  Ric  von  Kralek  (Vienna)  su  Socrate.  L' assemblea 
generale  del  19  fa  aperta  con  un  discorso  di  Mons.  Schmidt  vescovo 
ausiliare  di  Colonia.  II  Prof.  Kurth  parlo  sul  medio-evo. 

Nella  riunione  di  chiusura  del  Congresso  il  De  Curtins  tenne  un 
brillante  e  dotto  discorso  sopra  la  Chiesa  e  le  Universita,  dimostrando 
1'influsso  creatore  e  benefico,  che  quella  ebbe  su  queste,  confutando 
1'asserzione  di  Dollinger,  nel  suo  famoso  discorso  sulla  Universita  e 
la  liberta  di  coscienza,  che  esse  sieno  figlie  dello  Stato.  Stupendo  e 
glorioso  fu  il  quadro  che  a  larghi  tratti  fece  delle  universita  del  ilodio 
Evo.  Mentre  tra  immensi  applausi  il  valoroso  deputato  di  Trims  (Gri- 
gioni)  e  capo  dei  sociologi  svizzeri ,  cessava  di  parlare,  il  Barone  von 
Hertling  diceva  ascoltatissimo  il  discorso  di  chiusura,  e  quindi  Mons. 
Deruaz  volgeva  1'ultima  parola  del  padre  a  quel  convegno  mondiale  di 
sc.ienziati.  Fu  un  momento  pieno  di  commozione  e  di  significato,  quando 
Mons.  Deruaz  e  tutti  i  Vescovi  presenti  benedicevano  fra  un  religioso 
silenzio  a  quella  eletta  coorte,  che  inginocchiata  presentava  alia  Fede 
ed  alia  Chiesa  1'omaggio  della  scienza. 

E  opportune  notare  che  1'istituzione  dell'opera  de'  congressi  scien- 
tiflci  internazionali  (la  cui  utilita  per  1'impulso  che  da  ai  dotti  cat- 
tolici  al  lavoro,  per  lo  scambio  delle  idee,  e  evidente)  e  una  cosa  per- 
manente,  la  cui  esistenza  non  e  ristretta  alle  sole  riunioni  triennali. 
Nell'intervallo  fra  queste  riunioni  i  dotti  scrivono  le  loro  opere,  e  con- 
tinuano  fra  loro  quelle  relazioni,  che  principiarono  o  furono  rafforzate 
nell'occasione  dei  congressi.  II  presidente  e  il  legame  che  li  unisce, 
ed  e  incaricato  di  dar  esecuzione  alle  decisioni  prese  nelle  riunioni. 


PROTESTA 

DEL  CONSIGLIO  DIRETTIVO  DELL'OPERA  DEI  CONGRESS! 


Eccellenza  ! 

Le  Circolari  che  V.  E.  ha  emanate  sulle  Adunanze  Pubbliche  del  Catto- 
lici nelle  Chiese  e  che  prendono  la  loro  data  dal  18  Settembre  in  poi,  cioe 
da  giorni  assai  prossimi  al  20  Settembre  (giorno  in  cui  ogni  anno  rincru- 
disce  la  guerra  contro  i  cattolici  da  tanta  parte  degli  anticlerical!  e  dei 
massoni);  i  giudizii  odiosi  gettati  contro  i  Cattolici  che  si  professano  uniti 
al  Papa  e  ai  Vescovi,  e  che  quindi  sono  i  soli  Cattolici  veri;  e  il  modo  final- 
mente  col  quale  le  dette  Circolari  si  cominciarono  ad  applicare,  impongono 
a  chi  dirige  1'Opera  dei  Congressi  in  Italia,  ch'e  1'Opera,  la  quale  in  certe 
qual  modo  rese  popolare  1'idea  delle  Adunanze  cosl  colpite,  a  rompere  il 
silenzio,  che  volentieri  sarebbe  stato  conservato,  se  il  modo  con  cui  le  Cir- 
colari furono  applicate,  piu  duro  ancora  delle  loro  parole,  non  facesse  rico- 
noscere  in  esse  non  gia  un  semplice  provvedimento  affrettato,  preso  sopra 
informazioni  partigiane,  ma  un  tenace  proposito  di  governo.  E  il  silenzio 
abbandoniamo,  protestando  contro  misure  che  costituiscono  non  solo  una 
violazione,  ma  una  congerie  di  violazioni,  non  pure  delle  minori  leggi,  ma 
delle  leggi  fondamentali  e  delle  franchigie  costituzionali  del  nostro  Paese. 

E  prima  di  tutto,  con  quelle  Circolari  si  vogliono  assoggettate  le  adu- 
nanze  dei  Cattolici  nelle  Chiese  alle  Leggi  di  P.  S.,  coll'esigere  il  preavviso 
delle  24  ore,  iidducendo  esser  necessario  per  esse,  che  si  qualificano  dalle 
Circolari  Adunanze  politiche  il  preavviso,  per  porre  1'Autorita  di  P.  S.  in 
grado  di  impedire  che  Yordine  sia  turbato.  Ma  se  si  consideri:  1)  che  in 
cosl  fatte  adunanze,  mal  definite  politiche,  non  si  tratta  che  della  attuazione 
pratica  e  doverosa  di  insegnamenti  emanati  dalla  Autorita.  Ecclesiastica; 
2)  che  I'Autorita  Ecclesiastica  (Vescovi  e  Parrochi),  come  tale  presenzia 
e  dirige  tali  Adunanze ;  3)  che  senza  1'approvazione  deH'Autorita  Ecclesia- 
stica tali  adunanze  sarebbero  da  noi  considerate  come  non  permesse  e  irre- 
golari;  4)  che  senza  la  esplicita  e  speciale  approvazione  della  Autorita  Eccle- 
siastica, lo  ripetiamo,  presente  e  dirigente,  nessuna  trattazione  o  deliberazione 
si  avrebbe  come  legittimamente  tenuta  e  presa;  5)  che  da  esse  e  escluso 
a  priori  in  via  assoluta  ogni  argomento  politico;  si  parra  chiaro  come  sif- 
fatte  adunanze  non  escano  mai  dalla  periferia  di  adunanze  di  ordine  stret- 
tamente  religiose:  di  quell'ordine  che  entra  non  solo  nella  competenza  ma 
nel  dovere  dell'Autorita  Ecclesiastica.  II  voler  quindi  assoggettare  alia  Legge 
di  P.  S.  tali  adunanze  col  pretesto  che  sono  politiche  non  e  che  un  enorme 
arbitrio,  pari  a  quello  con  cui  si  assoggettassero  a  tal  legge  le  adunanze 
dei  fedeli  quando  il  Parroco  celebra  la  Messa  e  spiega  il  Vangelo.  Nelle 
adunanze  colpite  dalle  Circolari  non  si  esce  mai  dalla  applicazione  del  Van- 
gelo, presente,  dirigentef  insegnante,  responsalile  quel  preposto  ecclesia- 


382  PROTESTA 

stico,  nel  quale  la  stessa  Autorita  Civile  riconobbe  tal  veste  e  al  quale  rico.- 
nobbe  essere  consegnata  in  morale  guardia  e  materiale  custodia  la  Chiesa. 
E  il  preposto  non  presta  la  Chiesa  ai  laici;  non  abdica,  ma  mantiene  ed 
esercita  attualmente  colle  e  nelle  adunanze,  la  sua  podesta  di  maestro  e 
capo.  E  tutto  ci6  senza  dire,  che  le  Chiese  furorio  costantemente  appunto 
per  tutto  questo,  dichiarate  da  responsi  delle  Supreme  Corti  soggette  alia 
sola  Polizia  Ecclesiastica;  con  che  non  furono  che  ribaditi  i  principii  Con- 
ciliari  e  Canonici  della  inviolabilita  delle  Chiese;  inviolabilita  sancita  da 
severe  censure  Ecclesiastiche. 

Protestiamo  quindi  intanto  per  questo  capo.  Col  voluto  assoggettamento 
delle  riunioni  nelle  Chiese,  indette  dai  loro  legittimi  Preposti,  per  atti  che 
entrano  nel  loro  magistero  e  ministero,  si  offendono  le  leggi  canoniche,  che 
sono  le  leggi  anche  dello  Stato;  e  piu  ancora  che  la  Legge  di  P.  S.,  (offesa 
con  una  indebita  ed  illegale  applicazione)  si  offende  lo  Statute  fondamen- 
tale  del  Regno  nel  suo  primo  articolo,  che  vuole  la  piena  liberta  del  Culto 
Cattolico,  presa  la  parola  Culto  non  sola  come  sinonimo  di  preghiera,  ma 
di  esplicazione  pubblica  di  ogni  atto   che   colla  fede   e   coll'msegnamento 
della  Dottrina  Cattolica  e  colla  predica  dei  doveri  e  delle  virtu  cattoliche 
pu6  avere  attinenza:  principle  definito  luminosamente  nei  due  Decreti  (4  lu- 
glio  1894  in  causa  Bottazzi  e   6   febbraio   1897  in   causa  Conti)  rest  dalla 
Corte  Suprema  di  Roma.  Al  qual  principio  assai  vanamente  si  pretese  ri- 
spondere  coll'affermare,  che  e  1'Autorita  di  P.  S.  quella  che  deve  decidere 
se  un'adunanza  convocata,  diretta  e  presieduta  come  fu  detto,  da  Preposti 
Ecclesiastici,  e  tramutata  in  politica  per  effetto  del  tema  che  vi  e  discusso, 
e  coll'affermare  che  il  tema,  rendendo  politica  1'adunanza,  vi  ha  il  pericolo 
di  quel  turbamento  pubblico,  pel  quale  e  richiesto  dalla  Legge  di  P.  S.  il 
previo  avviso.  Poiche  troppo  e  chiaro  che  o  si  dichiarano  immuni  da  pre- 
vio  avviso  soltanto  le  adunanze  dei  fedeli  nelle  nostre  Chiese  quando  sono 
adunanze  per  semplici  preghiere  e  per  di  piu,  preghiere  nelle  quali,  o  per 
le  persone,  o  per  le  cose  per  cui  si  prega,  e  impossible  alcun  riferimento 
ad  argomenti  politici :  e  allora  il  pericolo  accennato   non  vi  sara ;   ovvero 
non  si  tratta  di  pure  preghiere  e  di  tali   preghiere,  e   il  pericolo  vi   sara 
sempre.  E  allora  1'Autorita  di  P.  S.  e  nelle   preci   ad   es.  pel   Pontefice   e 
nella  spiegazione  stessa  del  Vangelo,  e  nel  Catechismo,  potra  trovare  il  te- 
muto  pericolo,  e   con   esso   la  ragione   del   previo  avviso.  Aperte  oggi   le 
Chiese  alia  Autorita  di  P.  S.,  col  pretesto  di  adunanze  che  pur  si  tengono 
«  sotto  gli  auspicii  del  Parroco  »  (parole  classiche  della  Decisione  succitata 
6  febbraio  1897),  domani  si  chiuderanno  all'Oremus  pro  Pontifice!  Sono  cin- 
quant'anni  da  che,  sotto  lo  Statuto  4   Marzo    1848,  si   tengono,  cosi   come 
adesso,  le  adunanze  dei  Cattolici  nelle  Chiese:  e  solo  oggi  dopo  50  anni  si 
e  scoperto  che  devono  essere  infrensite  previamente  dalla  Legge  di  P.    S. 
E  questo  quando  nel  Codice  Penale  30  Giugno  1889  sono  scritte   sanzioni 
special!  per  ogni  sacerdote  e  quindi  per  ogni  Preposto  ad  una  Chiesa,  che, 
prevalendosi  di  tal  qualita  avesse  commesso  delitti,  o  delitti  avesse  agevo- 
lati,  o  ci  avesse  aperto  1'adito.  Quale  altro  ordine  di  adunanze  si  raccoglie 
sotto  Preposti  che  presentino  tali  garanzie  speciali  di  ordine,  come  i  Pre- 
posti alle  nostre  adunanze  nelle  Chiese  ?  Quali  Preposti  pagherebbero  piu 
dei  nostri  la  flducia~ed  autorita  delle  quali  abusassero? 


PROTBSTA  383 

Ma  noi  protestiamo  anche  contro  i  g-iudizii  gravissimi  emessi  contro  i 
Cattolici  Italian! ;  giudizi  che  li  pongono  alia  pari  coi  socialisti  e  cogli 
anarchic!.  Nel  nostro  paese  si  sono  compiuti  indubitatamente  fatti  e  contro 
la  giustizia  naturale  e  contro  il  primo  articolo  dello  Statute  fondamentale. 
E  di  questi  fatti  e  conseguenza  la  condizione  nella  quale  si  trova  il  Pon- 
tefice.  Se  di  questi  o  a  questi  fatti  fosse  imposta  ai  Cattolici  Italian!  1'ap- 
provazione  o  1'adesione,  essi  si  ricuserebbero  a  tale  ingiunzione  a  tutti  i 
costi:  ne  andasse  la  vita.  Ben  avrebbero  i  Cattolici  italiani  il  diritto  costi- 
tuzionale  di  chiedere  legalmente  ai  Poteri  Costituiti  di  quei  fatti  e  delle 
leggi  che  li  sancirono  la  revoca:  ma  dopo  1'esperimento  fatto  nel  1887  del 
modo  con  cui  venne  trattata  la  semplice  petizione  di  conciliations  col  Pon- 
tefice,  come  possono  dare  con  simili  domande  pretesto  a  nuove  e  forse  piu 
dure  persecuzioni ?  A  che  quindi  e  necessariamente  limitata  la  loro  azione  ? 
In  ordine  al  Papato:  a  manifestare  al  Pontefice  il  loro  affetto,  la  loro  vene- 
razione,  la  loro  riconoscenza;  sentiment!  che  non  solo  non  sono  vietati  dallo 
Statuto,  ma  che  sono  persino  conform!  ai  principii  confessati  nella  legge 
13  Maggio  1871  delle  Guarentigie;  e  a  difendere  i  diritti  del  Ponteflce  da 
nuovi  assalti.  Null'altro  loro  rimane  se  non,  al  pari  di  ogni  altro  ordine  di 
cittadini,  di  associarsi  per  la  difesa  dei  loro  diritti  religiosi,  comunali,  sco- 
lastici,  amministrativi:  e  nulla  piu.  E  se  sperano,  che  un  ritorno  effettivo 
e  sincere  alia  fede  dei  loro  padri,  e  al  culto  di  un  grande  passato,  in  cui 
la  fede  era  ardente,  debba  condurre  tutti  gli  Italiani  non  settari  a  ricono- 
scere  nel  Pontificate  un  benefattore  d' Italia  e  nei  grandi  Pontefici  i  tre 
Gregorii,  Leone  il  Grande,  Gregorio  VII,  Innocenzo  III,  Alessando  III,  Pio  V, 
Pio  VII,  Pio  IX,  Leone  XIII  e  molti  altri  ancora,  le  piu  insigni  glorie  an- 
che nazionali,  per  cui  alia  Apostolica  Sede  debba  farsi  una  posizione  quale 
da  Essa  e  reclamata  e  reclamata  sempre  piu  altamente  dalla  Cristianita, 
tale  speranza  da  quale  articolo  dello  Statuto,  del  Codice,  della  Legge  di 
P.  S.  fu  mai  colpita?  Dopo  tutto,  come  sarebbe  trattato  il  Pontefice  ed  il 
Pontificate,  se  il  popolo  italiano  fosse  governato  anche  solo  da!  grandi  ed 
incrollabili  principii  d'ordino,  che  formano  la  base  dei  maggiori  e  piu  no- 
bili  partiti  parlamentari  dei  principal!  Stati,  sia  pur  non  Cattolici  della 
Europa  e  dell'America?  Quali  fra  i  grandi  uomini  di  Stato  di  quei  partiti 
si  crederebbero  lecito  di  non  far  cento  della  forza  morale  del  Papato  e  del 
valore  sociale  dei  figli  piu  devoti  al  Papato  medesimo?  Ma  in  tutta  questa 
nostra  modesta  azione,  in  tutte  queste  nostre  speranze,  che  vi  ha  di  co- 
mune  coi  socialisti,  cogli  anarchic!,  o  anche  solo  coi  radical!  che  tanto 
agognano  1'ascesa  al  potere? 

Noi  protestiamo  poi,  anche  contro  il  modo  di  applicare  quelle  Circo- 
lari.  Quell!  che  dirigono  1' Opera  dei  Congress!,  prima  di  deliberare  questa 
protesta  e  alzare  la  loro  voce,  vollero,  come  era  loro  stretto  dovere,  recarsi 
sulla  faccia  dei  luoghi  dove  per  primo  le  Circolari  (diciamo  pensatamente 
le  Circolari  e  non  le  Leggi)  furono  applicate.  E  possono  affermare  di  propria 
scienza  ed  esperienza,  che  furono  applicate  senza  nessuna  nemmeno  lontana 
parvenza  di  legalita,  ed  anzi  col  piu  manifesto  e  temerario  arbitrio,  Le 
Circolari  dicevano  di  vole  re  il  previo  avviso  per  le  adunanze  nelle  Chiese. 
Ebbene  fu  dato  il  previo  avviso  alle  Autoritk,  e  dato  prima  delle  sole 
24  ore  volute  dalle  Leggi  (art.  1  Legge  di  P.  S.).  Ma  1'Autorita  di  P.  S., 


384  PROTESTA 

veduto  che  i  Cattolici,  nulla  avendo  a  temere  dal  suo  controllo,  avrebbero 
tenuto  egualmente  le  loro  adunanze,  le  proibi.  Le  proibi  in  Toscana,  le 
proibi  nell' Italia  Meridionale,  le  proibi  in  Lombardia,  le  proibi  a  Motta  di 
Livenza,  ed  oggi  le  proibiva  ad  Ivrea :  e  questo  senza  neppur  1'ombra  del 
pretesto,  perche  i  Decreti  di  proibizione  non  sono  che  la  parafrasi  arti- 
colata  del  proibisco  perche  ho  la  forza  pubblica  in  mano,  che  terra  luogo  di 
ogni  ragione.  Con  che  si  rese  evidente  che  ai  Cattolici  si  voile  porre  il 
bavaglio  e  non  gia  sorvegliarli ;  e  tal  bavaglio,  per  cui  in  una  adunanza 
fu  loro  persino  interdetto  di  prouuuciare  le  parole  ristorazione  sociale  !  Non 
voglia  credere  per  altro,  Eccellenza,  che  nemmeno  la  proibizioue  delle  loro 
pubblicbe  adunanze  in  Chiesa  o  fuori  di  Chiesa  arresti  i  Cattolici  italiani 
nell'esercizio  dei  loro  sacri  diritti  di  associazione  e  di  parola.  Finche  non 
sia  revocato  lo  Statuto  fondamentale  4  Marzo  1848  patto  posto  a  con- 
dizione  della  annessione  delle  varie  provincie  italiane;  finche  ai 
funzionarii  di  P.  S.  sieno  applicabili  gli  articoli  del  Codice  Penale  contro 
la  violazione  della  liberta  peraonale,  o  del  domicilio,  e  contro  1'abuso  di 
autorita,  articoli  che  1'Autorita  Giudiziaria  insegnera  certamente  ai  fun- 
zionarii medesimi  quando  si  porteranuo,  secondo  1'invito  di  V.  E.  ad  intrat- 
tencrsi  con  essa ;  noi  pronti  a  valerci  di  quegli  articoli  e  ad  invocarli  co- 
stituendoci,  occorrendo,  parte  civile,  perche  sono  articoli  posti  a  difesa  di 
diritti  che  sono  anche  individuali,  noi  ci  varremo  del  diritto  di  riuuione 
nelle  no^tre  case,  se  ci  sara  interdetto  di  valerci  delle  riunioni  nelle  Chiese 
e  nei  luoghi  veramente  pubblici.  E  siamo  certi  che  1'Autorita  Giudiziaria 
non  scrivera  di  suo  pugno  la  propria  abdicazione,  e  con  essa  la  soppres- 
sione  dell'ultima  garanzia  d'un  paese  libero,  col  decretarsi  ancella  dell'Au- 
torita  Politica.  Intanto,  se  anche  noi  dovremo  nelle  pubbliche  adunanze 
tacere,  parlera  per  noi  il  fatto  degli  arbitrii  governativi  e  delle  conculcate 
liberta  e  franchigie  costituzionali:  fatto  il  quale,  piu  eloquente  di  ogni 
nostra  parola,  sara  inteso  anche  da  quelli  a  cui  la  nostra  parola  non  sa- 
rebbe  arrivata.  E  sara  inteso  nel  senso  che  pel  Cattolici  non  ci  sono 
garanzie,  le  quali  non  possano  essere  sacrificate  alle  nefaste  esigenze  di 
pochi  ambiziosi  settarii. 

Eccellenza!  Quando  il  16  Ottobre  1896,  dopo  il  Congresso  di  Fiesole, 
due  commissari  di  quel  Congresso  si  presentarono  alia  E.  V.  per  farle  co- 
noscere  anche  personalmente,  che  (salve  le  grandi  questioni  di  ordine  su- 
periore  che  essi  dichiaravano  lealmente  di  volere  gelosamente  riservate), 
nelle  questioni  di  ordine  amministrativo,  comunale,  scolastico,  tributario, 
sociale,  un'Amministrazione  che  avea  avuto  1'onesto  coraggio  di  dirsi  con- 
servatrice  ed  antimassonica  poteva  trovare  aiuto  nei  Cattolici,  gli  uomini 
di  ordine  di  tutta  1' Italia  si  erano  per  un  momento  c-onfortati.  Non  si  erano 
fatti  piu  torbidi  che  i  settarii.  Sia  permesso  a  chi  scrive  di  dirigere  a  V.  E. 
una  semplice  domanda:'Che  hanno  fatto  i  Cattolici  dopo  il  16  ottobre  1896, 
cioe  nel  corso  appena  di  un  anno,  per  essere  trattati  come  or  sono  dalle 
note  Circolari?  —  Con  ossequio  mi  protesto.  Venezia  li  16  Ottobre  1897. 
di  Vostra  Eccellenza  pel  Consiglio  Direttivo  dell'Opera  dei  Congressi  Cat- 
tolici in  Italia  devotissimo  Gio.  BATTISTA.  PAGANUZZI. 

A  Sua  Eccellenza  il  Signor  Marchese  DI  RUDINI 
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri.  Roina. 


BELLA  GUERRA  Al  CLERICALI 


I. 

Da  due  mesi  in  qua  il  giornalismo  liberalesco  d'  Italia,  ia 
ispecie  il  piu  farisaico,  ossia  moderate,  si  sente  preso  da  un 
si  acuto  accesso  di  clericofobia,  che  lo  fa  dare  in  ciampanelle 
e  lo  cava  proprio  di  senno.  Le  Circolari  contro  la  liber tk  dei 
cattolici,  imposte  dalla  massoneria,  prima  e  dopo  il  suo  Con- 
gresso  di  Milano,  al  povero  marchese  di  Rudini,  gli  hanno 
tratto  dalla  penna  un  cumulo  di  tolle  e  di  crucifige,  agli  abor- 
riti  clerically  che  passa  ogni  segno  e  misura.  Ed  e  da  notare, 
che  la  febbre  gli  e  stata  accesa  repentinamente  in  corpo  dai 
due  documenti,  venuti  a  luce,  subito  chiusosi  il  predetto  Con- 
gresso  delle  logge:  vale  a  dire  la  lettera  aperta  dei  massoni 
al  Cardinale  Arcivescovo  Ferrari  ed  air  Episcopate  lombardo, 
in  risposta  alia  loro  pastorale  del  7  decembre  1896,  intorno 
al  centenario  di  S.  Ambrogio;  ed  il  programma,  che  in  quel 
loro  sinedrio  hanno  stabilito,  contro  il  cristianesimo  nell'Italia. 
La  pubblicazione  di  questi  due  atti  6  stata  come  la  voce  del- 
1'aH'armi,  data  al  campo  liberalesco.  Dai  piu  scopertamente  ai 
piii  velatamente  anticristiani,  i  suoi  scribi  tutti  si  sono  levati 
e,  sotto  la  bandiera  del  suddetto  maro-hese,  capitanati  dai  Tren- 
tatr^  del  grande  Oriente  massonico,  si  sono  accinti  alia  guerra 
che  4eve  d,omare  YoUracotanza  clet^icale.  Manifesta  riprova, 
che  liberaiismo  e  massoneria,  o  si  voglia,  o  non  si  yoglia, 
sono  insieme  carne  ed  unghia,  due  anime  in  un  nocciolo. 

Or  questa  paura  che,  dopo  tanti  e  cosi  insperati  trionfi,  il 
liberalismo  e  la  setta  che  governa  i  suoi  governanti  mostrano 

8*ri*  XVI,  vol.  XII,  fate.  1138.  25  '  9  novembre  1897. 


38(5  BELLA    GUERRA 

delpericoto  clericale,  mentre  il  pericolo  socialista  rode  le  fonda- 
menta  stessa  delle  sue  istituzioni,  e  uno  di  quei  fenomeni  etico- 
politici,  che  mette  conto  di  osservare,  non  fosse  altro,  per  le 
pratiche  ed  utili  conseguenze  che  se  ne  possono  ritrarre. 

II. 

Ma,  prima  di  tutto,  conviene  ben  determinare  il  senso  del 
vocabolo  clericale,  cbe,  per  astuzia  di  guerra,  i  liberali  del- 
V  Opinions,  del  Popolo  romano,  del  Fanfulla,  del  Carrier  e 
delta  sera,  della  Nazione  e  via  dicendo,  mantengono  sempre, 
con  gran  cura,  diverse  dal  senso  del  vocabolo  cattolico.  Piii 
volte  lo  abbiamo  determinate.  Ma  in  questa  materia,  la  ripe- 
tizione  e  la  piu  necessaria  delle  figure  del  discorso. 

Per  comune  consentimento  dei  nostri  liberali  di  ogni  scuola, 
clericale  e  quel  cristiano  cattolico,  che  1.°  Crede  tutto  quello 
che  il  Papa,  Vicario  di  Gesu  Cristo  e  maestro  infallibile  di 
fede  e  di  morale,  insegna  doversi  credere :  2.°  Obbedisce  al 
Papa,  in  tutto  cio  che  riguarda  la  pratica  della  vita  pubblica 
o  privata,  domestica  o  civile,  quando  egli,  come  Capo  della 
Chiesa,  ordina  o  divieta:  3.°  Sostiene  e  difende,  col  Papa  e 
coll'  Episcopate  del  mondo  cattolico,  nei  limiti  del  possibile,  la 
necessita,  pel  Papa  medesimo,  della  liberta  e  della  indipendenza, 
nell'esercizio  dell'apostolico  e  supremo  suo  ministero. 

Ghiunque,  in  un  modo  o  in  un  altro,  si  attiene  a  queste 
regole,  nel  tribunale  della  massoneria  e  del  liberalismo,  e  giu- 
dicato  clericale  irreconciliaMle,  fanatico,  intransigente.  Cosi 
vien  definite ,  il  vero  cristiano  cattolico,  apostolico,  romano. 
Quindi  1'essenza  del  clericalismo,  pel  liberalismo  scrivente, 
parlarite  e  reggente,  e  proprio  nell'  intera  comunione  col  Papa, 
e  nella  soggezione  all'autorita  sua  divina. 

Yenti  anni  fa,  discutendosi,  tra  liberali  di  varip  grade,  se 
fossero  o  no  da  distinguersi  i  cattolici  dai  clericali,  il  Diritto 
di  Roma,  giornale  della  democrazia,  esprimente  i  concetti  del 
piii  puro  liberalismo  massonico,  cosi  sentenziaya:  «  Le  distin- 
zioni  tra  cattolici  e  clericali  sono  arbitrarie  e  condannate  dal- 


AI    CLERICAL!  387 

F  infallibile  autorita  del  Vaticano.  E  clericale  chiunque  e  in 
comunione  d'  idee  e  di  speranze  col  Papa  e  accetta  il  Sillabo, 
come  legge  religiosa,  civile  e  politica.  E  siccome  non  cono- 
sciamo  alcuna  via  d'essere  buon  cattolico,  per  chi  non  accetta 
il  Sillabo;  cosi  chiunque  Jo  accetta  &  clericale,  nel  senso  ci- 
vile e  politico  che  diamo  a  questa  parola.  Se  vi  sono  altri 
cattolici,  saranno  dollingheriani,  saranno  tutto  quello  che  si 
vuole,  ma  non  saranno  cattolici  '.  » 

La  sentenza  e  giustissima.  Colui  solo  e  cattolico,  che  sta 
in  tutto  col  Papa,  maestro  del  credere  e  dell'operare  cristiano. 
La  sostanza  del  cattolicismo  6  proprio  qui :  stare  con  Pietro,  che 
qual  Vicario  di  Cristo  verba  vitae  aeternae  habet.  Chi  dal  Papa, 
ossia  da  Pietro,  si  allontana,  si  allontana  da  Cristo,  perchfe  si  al- 
lontana  dalla  Chiesa.  Dei  semi-cattolici,  che  intendono  stare  a  ca- 
vallo  del  fosso,  cioe  un  po'  col  Papa  e  un  po'  contro  il  Papa, 
che,  colla  Rassegna  nazionale,  insegnano  doversi  credere  al 
Papa,  ma  esser  libero  il  disobbedirgli,  checche  dicano  di  se 
medesimi,  n6  la  Chiesa,  n6  la  massoneria  sanno  che  farsi :  e 
questa  non  altri  teme,  se  non  i  veri  cattolici,  o  clericali. 

III. 

Cio  premesso,  noi  dimandiamo  se  questo  timore,  o  anzi 
terrore,  .che  il  liberalismo  mostra  dei  clericali,  non  sia  gran- 
demente  strano.  Come  !  Ecco  trentott'anni  da  che  in  Italia  esso 
e  padrone  despotico  del  campo:  ecco  gia  ventott'anni  da  che  ha 
detronato  per  sempre  il  Papa  in  Roma.  Tutto  gli  6  costante- 
mente  arriso :  la  Stella  sua  benigna  F  ha  guidato  di  fortuna  in 
fortuna,  Funa  piii  inopinabile  dell'altra.  E  in  questo  volgere 
d'anni,  quando  mai  ha  tenuto  conto  dei  clericali?  I  suoi  poli- 
tici,  i  suoi  oratori,  i  suoi  scribi  non  hanno  perseverantemente 
affermato,  cue  i  clericali  erano  nulla,  ombre;  il  PapatO;poco 
piu  di  nulla,  un  moribondo,  un  cadavere  galvanizzato  ?  Ed  ora, 
all'  improvviso,  queste  larre  e  questo  agonizzante  gli  mettono 
i  gricciori? 

1  Num.  del  14  luglio  1877. 


388  DELL  A    (JI.'ERRA 

Ma  che  e  egli  accaduto  d'insolito  e  di  nuovo?  L/brganiz- 
zazione  dei  cattolici  in  Comitati  parrocchiali,  diocesani  e  re- 
gional! ;i  loro  Congress!,  le  loro  riunioni,  nelle  chiese,  sotto 
la  direzione  dei  Vescovi,  o  dei  parroci;  i  loro  Pellegrinaggi  o 
al  Vaticano,  od  a  celebri  Santuarii;  Ja  fbndazione  delle  loro 
Gasse  rurali,  delle  loro  Banche,  di  altre  loro  Societa  operaie, 
de'  loro  Gircoli  di  giovani  student!,  e  di  altre  loro  istituzioni  di 
educazione,  di  carita,  di  preservazione  dalle  corruttele  della 
stampa:  flnalmente  il  loro  concorso  alle  urne,  per  Le  elezioni 
araministrative. 

Se  non  che  queste  sono  baie  ed  inezie,  maneggi  per  far 
baiocchi,  commedie  di  beghine,  di  spigolistri,  di  baciapile; 
sfoghi  di  ambizioncelle  contadinesche,  o  di  rozze  superstizioni, 
o  fanciullerie  che  si  riducono  a  bolle  di  sapone.  Cosi  il  libe- 
ralismo  ha  sempre  qualiftcati  questi  fatti,  ogni  volta  che  n'  ha 
giudicato  il  merito,  pel  presente  e  pel  future.  Or  come  dunque 
son  divenuti  impensatamente  un  pericolo,  che  minaccia  1'Italia, 
ed  una  provocazione  tale,  che  richiede,  per  frenarla,  lo  sforzo 
della  massoneria  e  di  chi  governa  lo  Stato,  mosso  e  retto  da'suoi 
fili?  Delle  due  1'una:  o  il  liberalismo  ha  finto  nel  passato  un 
disprezzo,  che  non  aveva  nell'animo  ;  o  flnge  presentemente  un 
timore,  che  non  ha. 

Noi  tuttavia  non  riputiamo  finto  1'odierno  suo  timore.  Esso 
terne  in  verita  i  popoli,  i  quali  si  accorge  di  avere  condotti 
all'estremo  della  pazienza.  Teme  gli  eiffetti  deH'orribile  speri- 
mento  della  sua  tirannide,  a  cui,  per  tanti  anni,  li  ha  sotto- 
posti.  Teme  di  vederli  stringers!  sotto  la  bandiera  della  reli- 
gione,  che  esso  ha  tanto  vilipesa:  ingrossare  le  schiere  dei 
cattolici  piii  schietti  ed  operosi;  aderire  ad  essi,  nelle  elezioni 
dei  con«iglieri  comunali  e  provincial!;  e  rompergli  quella  guerra 
legale,  che  le  guasta  le  uova  nel  paniere.  E  siccome  trova 
tutti  i  suoi  timori  e  terror!  giustificati  dal  senso  cattolico,  che 
vede  risvegliarsi  poderoso  in  Italia  ed  altrove;  percio  sie  seaglia- 
to  alle  coste  dei  clerical^  ossia  dei  cattolici,  contr'essi  ha  estorta 
dal  tentennante  capo  del  Miuistero  le  sue  Circolari,  e  contro 
essi  colle  contumelie  si  svelena.  Nel  che  fare  si  scopre  ognora 
ptii  insensato  e  contraddittore  di  se  medesimo. 


AI    CLERICALI 


TV. 

L'arte  somma  della  rivoluzione  liberalesca,  per  dominare 
ritalia,  o,  se  piu  place,  il  suo  arcanum  regni,  e  stato  finora 
-quello  di  sostituirsi  ad  essa,  usurpandone  sfacciatamente  col 
nome  la  personalita.  II  celebre  motto  V Italia  siam  not,  che  i! 
Parlamento  fece  risonare  in  Torino,  subito  dopo  che  Napo- 
leone  III,  colle  armi  di  Francia,  ebbe  vinta  1' Austria,  divento 
come  la  sua  menzpgna  suprema,  cosi  il  fondamento  capitale 
-dei  nuovi  diritti  suoi  e  delle  sue  nuove  congiure.  Ben  e  vero 
che,  nell'atto  pratico,  la  differenza,  tra  la  vera  Italia  e  la  simu- 
lata,  non  pote  occultarsi  nemmeno  dai  governanti  settarii ;  donde 
poi  nacque  la  divisione  della  reale  dalla  legale,  che  oggiraai 
tutti  ammettono,  perche  di  tutti  da  negli  occhi.  Pur  tuttavia 
il  renderla  sempre  piu  evidente,  e  marchiana  insensatezza  del 
liberalismo. 

Or  che  altro  fanno  i  nostri  liberali,  col  promulgare  ofli- 
cialmente,  come  il  povero  marchese  di  Rudini,  che  chi  e  cat- 
tolico  col  Papa,  e  nemico  dell'Italia  a  paro  che  gli  anarchici 
e  i  socialist!,  se  non  che  stabilire  sempre  meglio,  non  sola- 
mente  la  difterenza  suddetta,  ma  una  manifesta  opposizione,  fra 
Tltalia  loro  e  1'altra,  cioe  tra  la  legale  e  la  reale  ?  Imperocche 
non  serve  illudersi :  la  massa  del  popolo  d'ltalia  e  cattolica,  e 
cattolica  col  Papa;  ne  va  a  chiedere  le  condizioni  della  sua 
Cede  ai  massoni  od  ai  girella,  che  lo  tiranneggiano ;  ma  le  chiede 
•al  Capo  della  Chiesa,  e  da  lui  ossequiosamente  le  riceve.  Allorche 
dunque  i  liberali  intimano  ai  clwicali,  che  saranno  riguardati 
quali  nemici  d'ltalia  e  trattati  a  guisa  degli  anarchici,  finche 
staranno  col  Papa  ed  al  Papa  obbediranno,  ci  muovono  a  riso. 
Cotesto  e  uno  strapparsi  la  maschera  innanzi  al  paese,  e  un 
•dire  a  gran  voce :  —  Noi  siamo  i  nemici  religiosi  della  nazione, 
come  ne  siamo  gli  economici  ed  i  morali.  —  II  che  certo  non 
mette  canto  alia  causa  loro. 

I  popoli  domandano,  da  molto  tempo,  che  cosa  sia  il  nuovo 
simbolo  o  domma  dell'Italia,  che  questi  signori  vengono  pro- 


390  BELLA   GUERRA 

ponendo  al  loro  culto,  invece  del  santo  culto  di  Cristo,  rap- 
presentato  in  terra  dal  suo  Vicario :  che  cosa  sia  la  nuova  reli- 
gione  dell'Italia,  che  quest!  signori  pretendono  di  surrogare  alia 
religione  del  Vangelo,  insegnata  dal  Papa  e  nel  Papa  costituita. 
Ma,  per  quanto  studino  e  per  quanto  alle  jndagini  teoriche  accom- 
pagnino  le  sperimentali,  non  trovano  in  questo  domraa  ed  in 
questa  religione,  se  non  che  un  Vitello  d'oro,  godibile  dai  signori,. 
che  se  ne  sono  fatti  apostoli  e  sacerdoti ;  o,  a  parlare  in  piii 
chiari  termini,  i  popoli  non  trovano  altro,  nel  simbolo  di  questa 
Italia,  fuorche  un  velo,  sotto  cui  si  ricoprono  ambizioni  e  cupi- 
dige  personal!  senza  confine,  a  scapito  della  morale  pubblica 
ed  a  costo  della  borsa  della  nazione.  E  la  storia,  la  irrefra- 
gabile  storia  di  trent'otto  anni  e  la,  e  conferma  queste  dedu- 
zioni  del  popolare  buon  senso.  Ne  i  clericali  hanno  punto  che 
farvi.  II  vitello  d'oro  non  e  un  odioso  fantasma,  inventato  da 
loro  e  mostrato.  al  popolo,  in  cambio  dell'Italia :  e  una  realtk 
vera,  parlante,  di  cui  il  liberalismo  ha  dato,  per  anni  ed  anni, 
al  popolo  uno  spettacolo  giornaliero.  S'interroghi  pur  questo 
popolo  in  ogni  canto  della  Penisola.  Da  ogni  canto  si  udira  la 
risposta  medesima :  che  PItalia  dei  liberal!  e  la  cuccagna  loro, 
a  spese  degl'Italiani;  e  il  pretesto  per  far  quattrini;  &  lo  sga- 
bello  per  salire  in  alto;  e,  in  una  parola,  il  loro  vitello  d'oro. 
Si  legga  come  un  giornale  democratico  descriveva  1'altro 
giorno  i  campion!,  gli  eroi,  i  martiri,  ancora  superstiti  tra  i 
fattori  e  conservatori  precipui  di  questa  Italia :  «  Ministri  che 
hanno  venduta  la  coscienza ;  deputati  che  cacciarono  le  mani  nel 
pubblico  denaro ;  magistrati  che  scordarono  Faltissimo  mandate ; 
principi  della  Banca,  che  imbrogliarono,  truffarono,  rubarono, 
travolgendo  nella  ruina  migliaia  di  sciagurati ;  parassiti  ignobili 
che  s'aggrapparono  ai  fianchi  dei  potenti  e  ne  dissero  le  lodi 
a  prezzo.  Alcuni  tratti  dinanzi  ai  tribunali,  sfuggirono  alia  giu- 
stizia;  altri  scomparvero  e  la  polizia  li  insegui  per  giuoco;  altri 
ancora  iion  furono  molestati,  e  all'insulto  risposero  coll'insulto, 
e  chiamarono  libello  la  stampa  che  li  aveva  messi  alia  gogna  *.  » 

1  L'Arena  di  Verona,  num.  del  2  novembre  1897. 


AI    CLERICALI  391 

E  non  sara  opera  dissennata,  volere  dal  popolo  italiano  che, 
dopo  essere  stato  costretto  a  sacrificare  tanto  sangue  suo,  tanta 
sua  pace  e  tanta  sua  liberta,  sacrifichi  per  di  piu  a  questo  glo- 
rioso  vitello,  cosi  nobilmente  plasmato,  la  fede  sua  e  il  suo  Dio? 
Ma  questo,  e  non  altro,  significa  il  bandire  che,  per  essere  amici 
dell'Italia,  bisogna  rinnegare  il  Papa,  e  col  Papa  il  Vangelo, 
del  quale  egli,  co'  suoi  atti,  insegna  1'osservanza. 

V.        . 

Questa  smania  di  mutare  una  societa  d'industria  politica  o, 
se  meglio  aggrada,  un'arte  di  accumular  denaro  e  di  satollare 
ambizioni,  in  un  culto  o  in  un  dorama  religioso,  e  d'imporlo 
ad  un  intero  popolo  con  minacce  da  rodomonti,  non  e  solo,  dal 
lato  del  liberalismo  italiano,  un  pazzo  errore :  e  altresi  una  piii 
pazza  contraddizione. 

La  nuova  Italia  fu  fatta,  grazie  agli  stranieri,  da  chi  aveva 
il  suo  gran  tornaconto  a  farla,  nel  nome  della  liberta,  ed  afflnche 
tquesta  vi  stabilisse  il  piu  florido  suo  regno:  massimamente  poi 
fu  fatta,  per  ottenere  a  tutti  la  liberta  della  coscienza  e  quella 
cosi  detta  del  pensiero,  che  sono  le  corone  piu  splendide  della 
eivilta  moderna.  Ma  come  conciliare  questa  magnificenza  di 
liberta,  coll'ostracismo  che  tutta  quanta  la  liberaleria  italiana 
intende  dare  a  chi  non  vuol  pensare  col  suo  cervello,  o  rego- 
lare  la  propria  coscienza  co'  suoi  dettami? 

Voi,  signori,  vi  millantate  paladini  della  liberta  religiosa, 
e  poi  accaneggiate  i  clericali,  perche  non  accettano  i  vostri 
dommi  e  la  vostra  religione?  Voi  vi  gloriate  di  avore  sciolto 
il  pensiero  dai  ceppi  della  ragione  e  della  fede,  e  poi  guer- 
reggiate  i  clericali,  perche  amano  di  ragionare  e  di  credere, 
come  stimano  dover  loro?  Ma  che  razza  di  liberta  e  codesta 
vostra  ?  Voi,  in  odio  al  Sillabo  del  Papa,  per  amore  di  liberta, 
vi  arrogate  di  prescriver  loro  un  altro  vostro  Sillabo;  e  pre- 
tendete  che  essi  non  sieno  liberi  di  riflutarlo  a  senno  loro  ?  Co- 
desta1 vostra  liberta  e  identica  a  quella  che  i  Neroni  ed  i  Decii 
•concedevano  ai  cristiani :  —  Chi  e  adoratore  di  Gristo,  e  nemico 


392  BELLA    GUERRA 

di  Cesare;  dicevan  essi.  E  voi  dite:  —  Chi  e  cattolico  col  Papa,, 
e  nemico  della  nostra  Italia.  La  vostra  liberta  dunque  consiste 
nel  togliere  al  maggior  numero  degPItaliani,  cattolici  col  Papa,, 
la  liberta  di  essere  e  di  vivere  da  cattolici.  Ma  puo  darsi  tirannia 
piu  esosa,  e  al  tempo  stesso  contraddizione  piu  mattadi  questa? 
0  cessate  di  gridar  la  croce  addosso  ai  clericali,  o  cessate  una 
volta  di  appropriarvi,  da  giullari,  il  monopolio  della  liberta. 

Senza  che  la  ridicola  pretensione  del  vostro  liberalismo  nep- 
pure  sta  in  riga  con  quella  comune  liberta,  che  oggi  e  base 
della  vita  civile,  Voi  imperate  e  governate;  e  va  bene.  Ma,  legal- 
mente  e  salvo  lo  Statuto,  che  altro  potete  esigere  dai  cittadini,. 
se  non  che  paghino  le  imposte  ed  osservino  le  leggi,  quando 
non  si  oppongono  alia  coscienza  ed  all'onore?  I  cattolici  questa 
fanno.  Che  cosa  volete  dunque  di  piu  da  loro?  Che  non  con- 
giurino?  Ma  si  sa  da  tutti,  che  essi  non  sono  congiuratori,  ne- 
esser  possono,  se  cattolici  intendono  di  rimanere.  Essi  operano- 
alPaperto.  Gli  atti  dei  loro  Congressi,  e  le  relazioni  e  risoluzioni 
dei  loro  Comitati  si  fanno  pubblici  colla  stampa.  In  tut-to  e  per 
tutto  si  servono  unicamente  dei  mezzi,  che  la  legalita  vostra  la- 
scia  lor  nelle  mani:  anzi  se  ne  servono  con  una  discrezione  e 
cautela  si  oculata,  che  ai  piii  animosi  pare  tal volta  timidita.  Or 
dannare  alle  bestie  un  numero  stragrande  di  probi  cittadini^ 
soltanto  perche,  con  mezzi  legali,  resistono  a  prepotenze,  com- 
battono  avversarii,  propagano  principii  sani  e  diffondono  istitu- 
zioni  di  zelo  cristiano  e  di  carita,  puo  esser  lecito«  secondo  il 
codice  anche  meno  imparziale  della  moderna  liberta  civile  * 

V'e  di  piu.  I  cattolici,  non  che  tramino  rivolte,  le  impedi- 
scono  anzi  e  le  frastornano.  Eglino  professano  la  dottrina  evan- 
gelica,  che  il  bene  dell'ordine  pubblico  e  sociale  deve  prefe- 
rirsi  all'mteresse:  che  conviene  sottostare  alle  a utodta,  anche* 
di  solo  fatto,  quantunque  illegittime,  quantunque  discole,  ed 
ubbidir  loro  in  tutto  quello  che  non  e  da  Dio  vietato,  quando 
il  disubbidire  torni  a  danno  maggiore  della  societa:  eiche,  come 
fa  d'uopo  ricevere  con  rassegnazione  dalle  mani  giustissime  d* 
Dio  e  portare  in  pace  i  fiagelli  della  peste  e  della  grandine^ 
«he  egli  manda ;  cosi  e  necessario,  quando  il  fare  in  altro  modo. 


AI    CLERICALI  393 

non  e  moralmente  possibile,  chinare  il  capo  e  le  spalle  sotto 
il  fiagello  del  tristi  e  malvagi  Govern!,  che  egli  manda  ai  popoli, 
in  pena  del  loro  peccati.  La  quale  dottrina,  comune  tra  i  cat- 
tolici,  pare  a  noi  che  dovrebb'essere  graditissima  al  liberalismo  : 
il  quale  per  cio  solo  avrebbe  da  andare  molto  a  rilento  nel 
riprovare  in  fascio  i  principii  dei  clericali;  segnatamente  ora, 
<3he  i  socialisti,  per  virtu  di  principii  al  tutto  opposti,  si  sbrac- 
•ciano  a  sovvertire  1'ordinamento  persino  naturale  della  societa. 
Anzi  ci  sembra  che,  se  i  liberali  avessero  un  po'  di  buon  cri- 
terio  nel  discernere  il  vero  utile  proprio,  dovrebbero,  non  gi£ 
-perseguitare,  maledire  e  spogliare  il  clero,  che  queste  dottrine 
inculca  al  popolo,  ma  accarezzarlo,  ma  blandirlo,  ma  favorirlo, 
-come  ausiliario  indiretto,  che  tien  quieti  e  pazienti  i  popoli,  sotto 
la  sferza  del  dispotismo  loro. 

Finalmente,  quale  diritto  ha  il  liberalismo  di  scrutare  la 
coscienza  e  la  fede  dei  privati?  In  quale  articolo  dello  Statute, 
ed  in  quale  legge  e  scritto,  che,  per  esser  libero  cittadino  del- 
rf  Italia,  bisogni  calpestare  la  coscienza  di  cattolico  e  ribellarsi  al 
Papa?  Anzi  qual  e  1'articolo  del  codice  della  civilta  moderna, 
•che  ingiunga  1'obbligo,  non  diciamo  morale,  ma  legale,  di  giudi- 
-care  del  ben  pubblico,  come  ne  giudicano  le  fazioni  tempo- 
raneamente  governanti  ?  Ogni  Italiano  ha  il  diritto  di  pensare, 
•circa  la  costituzione  del  proprio  paese,  quello  che  meglio  a 
lui  sembra:  e  la  legge  gli  conferisce,  dentro  certi  limiti,  la 
libertk  eziandio  di  esprimere  le  sue  opinioni.  Ed  il  tracotante 
liberalismo,  colla  penna  de'  suoi  giornalisti  e  colla  lingua  de'  suoi 
parlatori,  osa  stamparci  in  fronte  il  marchio  dei  parricidi,  per- 
t'he  noi  cattolici  abbiamo  un'opinione,  intorno  alia  costituzione 
•dell'  Italia,  diversa  dalla  loro ;  opinione  per  altro  che  ci  aste- 
niamo  dal  manifestare,  o  dal  propugnare,  in  modo  dalle  leggi 
proibito  ?  E  questa  genia,  che  fa  della  sua  penna  e  della  sua 
lingua  un  pubblico  mercato,  ardisce  offendere  la  nostra  libert£ 
di  opinare  come  ci  piace? 


394  BELLA    GUERRA 


VI. 


-  Voi,  stando  col  Papa,  non  potete  amare  1'  Italia  :  dovete 
volere  il  Potere  temporale,  che  coll' Italia  e  inconciliabile.  Cosi 
ai  cattolici  i  liberali. 

E  noi,  alia  nostra  volta,  rispondiamo,  che  siamo  liberi  di 
volere  quello  che  crediamo  giusto,  purche  non  turbiamo  Tor- 
dine  pubblico  e  non  trasgrediamo  le  leggi.  0  sta  a  vedere, 
che  la  nuova  liberta  di  questi  signori  istituira  anche  tribunal}  pel 
foro  interno,  e  nel  suo  codice  aggiungera  pure  speciali  articoli, 
contro  i  peccati  di  desiderio  e  di  pensiero !  Qual  conto  abbiamo 
noi  da  render  loro  di  quel  che  vogliamo,  o  non  vogliamo  ? 
Lo  dimandiamo  noi  forse  a  loro?  Vogliano  essi  quello  che  lor 
pare  di  dover  volere,  e  lascino  che  noi  vogliamo  cio  che  buono 
a  noi  sembra. 

E  poi,  torniamo  a  ridirlo,  che  cosa  e  questo  domma  del- 
1'  Italia,  che  si  ha  da  ammettere  con  cieca  fede ;  non  si  ha  da 
potere  diseutere,  benche  si  dica  nato  dalla  liberta  della  discus- 
sione;  e  nemmeno  si  ha  da  contraddire  internamente?  Voi, 
signori,  ci  negate  il  diritto  che  ha  Dio  di  essere  da  noi  creduto 
alia  cieca,  quando  ci  rivela  dommi  superiori  alPintelletto  nostror 
perche  esso  e  infallibile  Verita ;  e  poi  ci  vorreste  por  Pobbligo 
di  credere  ciecaraente  ai  dommi  vostri,  perche  li  avete  fan- 
tasticati  voi?  Oh,  gli  ameni  capi  che  voi  siete! 

Non  amiamo  1' Italia!  Quale,  per  vita  vostra?  La  vera? 
L'amiamo  piu  e  meglio  di  voi.  La  vostra  'fittizia,  quella  cioe 
che  in  voi  si  personifica  e  comprende  i  vostri  imbrogli,  le 
vostre  ingordige,  le  vostre  ladrerie,  le  vostre  turpitudini  e  vilta, 
rendetela  amabile  ad  un  onest'uomo,  se  potete.  Appunto  perche 
amiamo  1' Italia  vera,  non  possiamo  amare  quella  che  dite 
essere  vostra,  o  voi;  1' Italia  dei  delitti  e  della  miseria,  1' Italia 
della  cartastraccia  e  dei  ladroni,  1' Italia  del  malcostume  e  del- 
1'ateismo,  1'  Italia  che  ha  in  Europa  il  primato  degli  assassinii, 
dell'  ignoranza  e  delle  tasse.  Anzi  tratto  dimostrateci  che  questa 


AI    CLERICALI 

Italia  e  la  piu  giusta,  la  piu  felice,  la  piu  onorata  delle  Italie 
possibili,  e  vi  diamo  parola  che  Pameremo  piu  di  voi. 

Vogliamo  il  Potere  temporale  del  Papa!  E  sia  pure:  che 
percio  ?  Voi  non  lo  volete ;  e  siete  liberi  di  non  volerlo.  Or  se 
noi  lo  vogliamo,  perche  non  saremo  parimenti  liberi  di  volerlo, 
dato  che,  volendolo,  non  contravveniamo  coi  fatti  all'ordine  ed 
alia  legalita? 

II  Potere  temporale  del  Papa  e  inconciliabile  coll' Italia; 
soggiungete  voi.  Vale  a  dire,  e  inconciliabile  con  voi,  si :  ma 
che  sia  inconciliabile  coll'  Italia  vera,  storica  e  reale,  non  sa- 
premmo  come  vederlo;  posto  che  e  stato  con  essa  concilia- 
bilissimo  per  dieci  secoli.  Voi  soltanto  da  ieri  in  qua  avete 
cominciato  a  gridarlo  inconciliabile  seco;  come  certa  gente 
dice  inconciliabile,  con  cert'altra  gente,  certa  roba,  che  e  pas- 
sata  nelle  sue  mani. 

Se  dovessimo  rigettare  per  malo  e  falso  tutto  quello  che 
dUe  inconciliabile  con  voi  e  colla  vostra  Italia,  che  e  lo  stesso, 
troppe  cose  ci  .sarebbe  mestieri  di  ripudiare,  che  la  coscienza 
•d£  un  galantuomo  cristiano  non  potra  mai  ripudiare.  Avremmo 
da  ripudiare  Cristo  e  la  sua  fede;  Iddio,  il  suo  culto,  il  suo 
decalogo:  avremmo  da  ripudiare  pur  anco  quei  dettati  di  gius 
naturale,  che  sono  ingeniti  al  senso  umano.  Verbigrazia,  biso- 
gnerebbe  che  ripudiassimo  il  diritto  antico,  circa  il  mio  ed  il 
tuo,  per  aderire  alffnwoflo,  che,  politicamente,  e  tutta  cosa  vo- 
stra. Voi  ben  sapete  che  il  vostro  Cammillo  di  Carour,  par- 
lando  a  cuore  aperto,  defini  balossade,  che  e  dire  ribalderie  e 
furfanterie,  le  arti  colle  quali  questa  vostra  Italia  e  stata  fatta. 
II  vocabolo  e  autentico,  autenticissimo.  Ne  capite  il  signiflcato  ? 
E  tuttavia  il  diritto  giustiflcante  queste  arti  da  ribaldi  e  da 
furfanti,  voi  asserite  esclusivamente  conciliabile  coll' Italia  vo- 
stra, dichiarandone  nemico  chi  non  lo  accetta. 

Cio  sia  detto  non  per  altro,  se  non  per  provare  come  vi 
siano  cose,  le  quali  il  liberalismo  afferma  inconciliabili  col- 
1'  Italia,  e  nondimeno  si  debbono  affermare  per  unicamente 
buone  e  giuste,  da  chi,  secoado  il  Cavour,  non  voglia  stare,  in 
politica,  coi  ribaldi  e  coi  furfanti.  Ma  dimandiamo  noi,  clericali: 


396  DELLA   GUERRA 

e  se  il  Potere  temporale  del  Papa  fosse  una  di  queste  c 
per  quale  ragiooe  e  con   quale   equit£   potremmo  noi  essen> 
additaii,  dai  liberal!,  all'ira  ed  al  furore  de'  loro  simili?  Ci  vor- 
rebbero  dannare  alle  gemonie,  perche  non  consentiamo  a  pen- 
sare  e  ad  operare  da  ribaldi  e  da  furfanti? 

Questo,  si  noti  bene,  e  un  quesito  che  indirizziamo  agli 
anticlericali :  non  e  una  sentenza  che  proferiamo.  E  basti  di 
ci6,  poiche  sulla  cosi  delta  questione  del  Potere  temporale^ 
non  e  qui  opportuno  lo  stenderci  di  piu. 

VII. 

—  Voi  invocate,  sopra  F  Italia,  catastrofi  ed  armi  straniere.. 
Ecco  la  piu  atroce  delle  accuse,  che   ci  calcano  addoss 
liberali  di  ogni  risma. 

E  quando  e  dove  e  come  abbiamo  noi  fatte  invocazioni  dt 
questa  sorta?  In  pubblico,  no  certamente:  che  il  flsco  non  ce- 
le  avrebbe  menate  buone  davvero.  Per  quanto  riguardiamo 
voi,  che  vi  dite  1'  Italia,  quale  piaga  e  tormento  della  nazione,. 
vi  assicuriamo  colla  mano  sul  petto,  che  mai  non  vi  abbiamo. 
augurate  catastrofi  e  maledizioni :  ma  ci  siamo  sempre  con- 
tentati  di  augurare  a  noi,  che  Dio  ci  liberi  da  voi;  o,  al  piu,. 
di  augurare  a  voi  quella  salutare  umiliazione,  che  la  Chiesa,. 
nella  sua  liturgia,  dimanda  al  Signore  pe'  suoi  nemici :  Ut 
inimicos  Sanctae  Ecclesiae  humiliare  digneris.  II  Vangelo  del 
resto  c'interdice  di  maledire  nessuno;  raccomandandoei  di  pregar 
bene  a  chi  ci  fa  male,  e  di  vincere  coi  benefizii,  chi  coi  ma- 
ieflzii  ci  danneggia. 

Voi  prendete  qui  un  grossolano  abbaglio.  Confondete  le- 
previsioni  colle  invocazioni.  Considerato  il  cumolo  delle  ne- 
quizie  di  ogni  maniera,  con  cui  si  e  provocata  e  si  provoca 
in  Italia  la  collera  del  Signore  Iddio,  noi  abbiamo  preveduto,. 
e  prevediamo'pur  troppo,  che  questa  collera  finira  collo  sca- 
ricarlesi  sopra  terribilmente;  e  ne  abbiamo  temuto  e  ne  te- 
miamo  tuttora ;  molto  piu  che  ne  vediamo  i  segni  paurosi,  nelle- 
umilianti  sconfitte  dell'Africa,  e  nella  generale  miseria  che  ha 


A I    CLERICALI  397 

ridotta  P  Italia  a  paese  il  piu  atfamato  d'Europa.  Ma  sapete  voi 
come  ci  governiamo  noi,  quando  il  tetro  presagio  dei  flagelli 
divini  ci  attrista  la  mente  ?  Tanto  non  chiediamo  a  Dio  che  li 
affretti  e  li  moltiplichi,  che  anzi  lo  supplichiamo  di  risparmiarli 
a  noi  ed  a  voi;  ed  a  mirare  invece  1' Italia  vera  e  la  flttizia 
con  occhio  di  misericordia,  facendo  nella  sua  bilancia  prepon- 
derare  i  meriti  della  vera  e  cattolica,  ai  demeriti  della  flttizia 
e  miscredente. 

Questo,  lo  vedete,  non  6  dunque  un  invocare  catastrofl  sopra 
nessuno:  e  un  rimoverle,  secondo  la  possibility  nostra,  tanto 
da  noi,  come  da  voi. 

II  medesimo  e  a  dirsi  delle  armi  straniere.  In  verita,  voi, 
signori,  dovreste  ritenervi,  almen  per  pudore,  dal  toccare  mai 
questo  tasto  con  noi:  voi  che  avete,  non  pure  invocate,  ma 
benedette  quelle  armi  straniere,  che  vi  hanno  reso  possibile 
il  dirvi  1'  Italia  e  il  comportarvi  cogP  Italiani,  come  se  fossero 
nazione  da  voi  conquistata.  Voi,  quanto  siete  ed  avete,  tutto 
dovete  alle  armi  straniere,  che  vi  hanno  politicamente  creati 
e  conservati  sino  all'ora  presente.  E  cio  non  ostante  avete  la 
mutria  di  rinfacciare  ai  clericali  i  loro  amori  per  armi  si  fatte  ? 
Deh,  tacete,  per  carita,  e  andate  a  riporvi !  Voi  siete  talmente, 
anche  oggi,  tutta  cosa  dei  vostri  forestieri  padroni,  che  il  mondo 
civile  vi  annovera  tra  i  component!  gli  Stati  loro.  E  vi  basta 
la  fronte  di  darvi  a  noi  per  campioni  dell'  indipendenza  della 
patria ! 

Come  abbiamo  ragionato  delle  catastrofi,  cosi  ragioniamo 
delle  armi,  che  ci  accusate  d'  invocare  a  danno  vostro.  Noi  non 
abbiamo  bisogno  d'invocarle;  ma  ne  apprendiamo  la  venuta, 
con  nostro  dolore,  attesoche  ci  pare,  tosto  o  tardi,  temibilis- 
sima:  e  questa,  non  per  nostra  cagione,  ma  per  la  vostra.  E 
voi  stessi  tanto  1'apprendete,  che,  per  evitarla,  vi  siete  dati  in 
servitu,  sotto  colore  di  alleanza,  agPImperi  che  forse  possono 
farvi  schermo. 

Quel  Potere  temporale  del  Papa,  che  avete  distrutto  in 
Roma,  perche  e  egli  mai  lo  spettro  che  vi  turba  i  sonni  e  vi 
toglie  ogni  quiete,  se  non  perche  voi  prevedete,  che  potrk  sem- 


398  BELLA   GUERRA 

pre  servire  di  occasione,  di  cagione,  o  di  pretesto  a  chi  in- 
tenda  rnuovervi  guerra,  o  per  interessi  suoi,  o  per  rimettere 
il  diritto  del  mondo  cattolico  al  suo  posto  ?  Lo  previde  il  deputato 
Civinini,  subito  dopo  la  presa  di  Roma,  e  ricanto  nel  Parla- 
mento  la  fosca  sua  previsione;  e,  tra  gli  altri  mille,  lo  pre- 
vide Stefano  Jacini,  gia  ministro,  quando  chiamo  la  questione 
papale  una  cambiale  in  bianco,  girata  dalla  vostra  Italia. 

Tuttavia  il  prevedere  la  contingenza,  anco  da  voi  temuta, 
di  una  cosi  fatta  guerra,  e  forse  un  volerla?  Ed  in  ogni  sup- 
posizione,  se  le  armi  straniere  dovessero  calare  dalle  Alpi,  o 
inondare  i  lidi  dei  nostri  mari,  di  chi  sarebbe  stata  la  colpa? 
Dei  clericali  che  consigliavano,  per  amore  della  patria,  i  libe- 
rali  a  non  toccare  il  Papa,  ne  Roma,  ed  appresso  la  breccia 
della  Porta  Pia,  ad  accomodarsi  col  Papa  medesimo;  o  dei 
liberali  che  dei  consigli  dei  clericali  si  sono  beffati  ?  Chi  avra, 
in  tal  caso,  tirata  sopra  1' Italia  questa  calamita?  Noi,  o  voi? 
Rispondete,  almeno  una  volta,  se  potete,  da  gente  leale. 


VIII. 


Concludiamo.  II  liberalismo  sente  prossima  la  bancarotta. 
Si  accorge  ora  e  tocca  con  mano  che,  perduto  ogni  credito 
nel  grosso  della  nazione,  e  col  credito  Fappoggio  artiflcioso 
che  si  procurava  colle  sue  ipocrisie  e  colle  sue  imposture,  non 
gli  rimane  piu  altro  se  non  il  fallimento.  I  popoli  sono  stan- 
chi  delle  tirannie,  dei  guasti,  delle  menzogne,  dei  latrocinii  e 
degli  eccessi  di  quella  societa  d'industria  politica,  che  si  e 
all'  Italia  sovraposta.  Indarno  ai  destri  son  succeduti  i  sinistri ; 
indarno  si  son  fusi,  rifusi  e  confusi  i  partiti.  Gli  uni  hanno 
aggiunto  errori  e  disorbitanze  agli  errori  ed  alle  disorbitanze 
degli  altri.  La  babele  e  al  colmo.  Mancano  i  principii,  man- 
cano  gli  uomini,  manca  il  denaro.  La  fame  rode  il  paese,  la 
corruzione  lo  dissolve.  II  Cerbero  non  flnisce  mai  di  chiedere 
sangue,  e  di  rendere  tossico  agl'  Italiani.  L'esperimento  e  fatto : 
la  mala  contentezza  e  universale:  il  liberalismo  e  screditato. 


AI   CLERICAL!  399 

Ha  saputo  distruggere  tutto,  e  nulla  ha  ediflcato.  Intanto  il  ve- 
leno  socialistico  si  spande,  ammorba  le  plebi  pervertite  e  di- 
sperate  e  le  incita  a  propositi  insani. 

In  tale  cqndizione  di  cose  la  pluralita  della  nazione  guarda 
ansiosa  il  Papa,  ed  in  lui  e  nella  sua  grandezza,  la  sola  che 
sopravviva  a  .tante  ruine  ed  a  tante  ignominie  che  la  circon- 
dano,  ripone  le  sue  speranze.  II  liberalismo  lo  vede  e  se  ne 
cruccia.  E  come  1'onore  e  la  forza  morale,  che  nel  Papato  ri- 
fulgono,  si  riflettono  pure  nei  cattolici  italiani,  che  a  lui  si 
sono  tenuti  fedeli,  e  soli  percio  serbano  intatti  i  semi  di  un 
salutare  instauramento  sociale ;  cosi  il  liberalismo  tutti  insieme 
li  involge  nell'odio  suo,  e  ne  ha  giurato  lo  sterminio.  Al  che 
si  conflda  che  possano  giovare  assai  le  Circolari  rudiniane, 
capolavoro  d'insipienza,  d'ingiustizia  e  di  offesa,  non  meno  al 
diritto  ecclesiastico  che  al  costituzionale. 

Ma  noi  cattolici  non  dobbiamo  sgomentarcene  gran  fatto. 
Lasciamo  che  il  liberalismo  ci  gitti  contro  la  bava  della 
pazza  sua  furia,  e  c'insulti  col  soprannome  di  clericali.  Go- 
desto  e  un  insulto  glorioso,  come  sono  gloriosi  Podio  di  cui 
ci  onora,  ed  il  terrore  con  cui  ci  perseguita.  Noi  possiamo 
portare  alta  la  fronte  pel  paese  nostro,  e  procedere  senza 
paura  che  il  popolo  ci  accusi  di  concussioni,  di  estorsioni,  di 
peculati,  di  ladronecci  e  d'infamie  di  veruna  specie.  Noi  ab- 
biamo  le  mani  nette  dal  sangue  e  dalle  lagrime  dei  nostri 
concittadini.  Noi  non  abbiamo  comprate,  n&  vendute  coscienze. 
Noi  non  abbiamo  tradito  alcuno,  n6  grande,  n&  piccolo;  non 
ci  siamo  macchiata  1'anima  di  spergiuri;  non  abbiamo  mu- 
tata  coccarda,  col  mutare  del  vento.  Noi,  per  grazia  di  Dio, 
non  abbiamo  fatta  questa  Italia  presente,  &  vero:  ma  nem- 
meno  abbiamo  strappato  un  centesimo  dalle  tasche  di  un  Ita- 
liano,  o  cavato  un  gemito  dal  suo  petto.  Noi  siamo  i  soli,  a 
cui  niuno  puo  dimandar  conto  del  passato.  Niuno  puo  chie- 
dere  a  noi,  come  ai  liberali :  —  Che  avete  fatto,  o  sciagurati, 
dell' Italia?  Noi  manteniamo  ancora  illibato  1'onore,  illesa  la 
fede,  immacolata  la  coscienza.  Noi  siamo  oggi  i  medesimi  di 
ieri,  e  confldiamo  in  Dio  di  mantenerci  domani  i  medesimi 


400  DELLA   GUERFIA   Al   CLERICALI 

di  oggi.  Possono  dire  di  si  lo  stesso,  colorb  che  ci  gridano  a 
inorte;  e  perche?  Perche,  stretti  intorno  al  gran  Capo,  che 
sempre  e  stato  gloria  e  salute  dell' Italia,  al  Rorrtano  Ponte- 
fice,  noi  formiamo  1'esercito  che  la  Provvidenza  sembra  te- 
nere  ih  serbo,  per  una  forse  non  lontana  salvezza  della  patria. 
Qualunque  sia  per  essere  Favvenire  che  Did  ci  apparec- 
chia,  a  noi  corre  Fobbligo  di  stare  in  fide,  confdrme  ce  lo 
inculca  1'apostolo  Paolo,  di  durarla  costahti.  Noil  ci  vergo- 
^niartio  di  protestarci  e  di  esser  detti  dericali,  di  tene^rla 
cdl  Papa,  e  di  seguire  il  suo  indirizzamento  e  la  sua  volonta, 
come  regole  sacrosante  del  nostro  operare  religiose  e  civile. 
Siamo  uniti  di  ciiofe  e  di  spirito.  Serviamoci  di  ttitte  le  fa- 
colta  Wgali,  di  cui  siamo  in  possesso,  per  fare  il  bene  private 
e  pubblico,  come  cattolici  e  cittadini :  rivendichiamd  i  ndstri 
diritti,  e  facciamoli  valere  contro  tutto  e  contro  tutti,  alldrchS, 
da  qualsiasi  parte,  ci  vengano  lesi.  Non  ostante  le  Gircolari 
di  chi  si  sia,  proseguiamo  ad  allargare  la  nostra  organizza- 
zione,  ad  afforzarla,  a  perfezionarla,  a  compiHa.  Prepariamoci 
cdn  operosita  all'ora  di  Dio,  afflnche,  quando  e  per  venire,  ci 
troVi  prdnti;  e  poi  sappiamo  aspettarla  con  longanime  fede. 
Yedrassi  aH'ultimo  di  chi  sara  la  vittoria ;  se  di  noi  col  Papa, 
o  dei  liberali  colla  Rivoluzione. 


LO  STUDIO  DELLE  SCIENZE  NATURALl 


DELLA  RETTA  FILOSOFIA 


I. 


Tra  le  different!  e  tutte  egregie  proposte  che  vennero  fatte 
ed  approvate  nel  recente  Congresso  Cattolico  di  Milano  merita 
senza  dubbio  special  menzione  quella  che  risguarda  il  disegno 
di  una  Ilniversitk  Cattolica  da  istituirsi  in  Italia  pe'  laici:  di- 
segno veramente  grandiose  e  che  si  accoppia  mirabilmente  con 
quello  vagheggiato  e  raccomandato  gia  dagli  eccellentissimi 
Vescovi  di  Pavia  e  di  Padova,  di  una  societa  scientiflca  tra  i 
dotti  cattolici  della  stessa  Italia  i.  Gerto  e  che  il  favore  onde 
fu  accolta  da  ognuno  tale  proposta  e  le  offerte  in  deoaro  fatte 
incontanente  per  recarla  ad  effetto,  sono  un  non  lieve  argo- 
mento,  cosi  dell'eccellenza  dell'impresa,  come  della  splendida 
nianiera  onde  e  stata  magnificata. 

Ben  e  vero,  che  Fesecuzione  di  un  tal  disegno  incontrerk 
senza  dubbio  difficolta  e  si  richiederanno  sforzi,  sacriflzi  anche 
non  lievi  a  superarle.  Ma  che  ?  Sarebbe  da  pusillanimi  il  rima- 
nersene  per  questo,  ne  e  da  dimenticare  che  lo  stesso  por  mano 
ad  un'opera  insigne  e  tentar  di  recarla  all'atto,  non  suol  essere, 
•come  fu  detto  per  occasione  di  una  simile  proposta,  ne  senza 
lode  ne  senza  frutto.  Or  fra  i  tanti  vantaggi,  che  seco  porterebbe 


1  Bivista  Internationale,  maggio,  1896>  pag-.   178;   gennaio  1897.  «  Di 
una  societa  scientifica  tra  i  dotti  cattolici  d'ltalia  ». 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1138.  26  9  novembrt  1>J97. 


402  LO    STUDIO   DELLE    SGIENZE   NATURALI 

tale  istituzione,  insigne  e  quello  del  promuovere  che  farebbe 
efficacemente  tra'laici  il  culto  di  una  sana  filosofia,  e  1'ordinare 
gli  studii  delle  stesse  scienze  natural!  a  norma  de'supremi  prin- 
cipii  della  medesima.  II  che  e  per  nostro  avviso  di  tan  to  mo- 
mento,  che  punto  non  dubitiamo  di  asserire,  che  quanti  tra'Cat- 
tolici  coltivano  le  scienze  naturali,  tutti  dovrebbero  a  lor  potere 
adoperarsi  a  tale  intento,  se  punto  loro  preme  il  bene  della 
Religione. 

II. 

E  vaglia  il  vero,  ancorche  non  ci  fossero  altre  ragioni,  do- 
vrebbe  a  cio  bastare  il  sapere  quanto  stia  a  cuore  al  Santo 
Padre  che  nelle  scuole  e  nelle  accademie  scientifiche  si  rimetta 
in  flore  la  sapienza  dell'Aquinate.  In  quelPammirabile  Lettera 
Enciclica  «  Aeterni  Patris»,  che  Leone  XIII  neiprimi  anni  del 
suo  Pontificate  pubblico  a  rinnovamento  degli  studi,  e  agevole 
il  vedere  quant'egli  inculchi  la  necessita,  che  harvi,  che  tutti 
gli  scienziati  s'attengano  nelle  loro  dottrine  a'  supremi  prin- 
cipi  propugnati  da  S.  Tommaso.  Sappiamo  quanto  vivamente 
esorti  i  dotti  a  rimettere  in  uso  la  sacra  dottrina  di  si  gran 
luminare  della  Chiesa  ed  a  propagarla,  il  piu  largamente  che 
far  si  possa  *;  e  neppure  ignoriamo  cio,  ch'egli  ci  attesta,  do- 
vere  cioe  tutte  le  umane  discipline  concepire  speranza  di  avan- 
zamento  e  ripromettersi  moltissimi  aiuti  da  questo  rinnova- 
mento  della  filosofia. 

Ne  dica  taluno,  che  il  Santo  Padre  in  quella  sua  Lettera 
Enoiclica  si  rivolge  unicamente  a'  cultori  della  filosofia  e  della 
teologia.  Cio  sarebbe  falso  per  piii  capi.  II  Sommo  Pontefice 
afferma  con  tutta  chiarezza  che  il  rimettere  in  fiore  i  principii 
di  S.  Tommaso  e  un  far  cosa  che  ridonda  ad  incremento  di 
tutte  le  scienze,  a  vantaggio  di  tutte  le  umane  discipline.  Anzi 

1  «  Vos  omnes,  Venerabiles  Fratres,  quam  enixe  hortamur,  ut  ad  catho- 
licae  fidei  tutelam  et  decus,  ad  societatis  bonum,  ad  scientiarum  omnium 
incrementum  auream  S.  Thomae  sapientiam  restituatis,  et  quam  latissime 
propagetis. » 


IN  CONFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA   403 

a  rimuovere  ogni  dubbio  intorno  a  questo  punto  dichiara,  non 
potersi  senza  grave  ingiustizia  imputare  alia  fllosofla  dell'An- 
gelico  1'essere  coatraria  al  progresso  delle  scienze  natural!  *; 
avere  sempre  i  somrai  Scolastici  riconosciuto  e  proclamato  1'uti- 
lita.  dello  studio  della  natura;  che  se  per  difetto  dMnvestiga- 
zione,  o  per  soverchia  sottigliezza  in  alcuna  cosa  errarono,  non 
essere  suo  intendimento  che  in  cio  siano  imitati. 

Nel  resto  e  evidente  che,  se  il  Santo  Padre  doveva  in  modo 
particolare  rivolgersi  a'  cultori  della  fllosofla  e  della  teologia, 
non  poteva  per  altro  trascurare  i  cultori  delle  altre  discipline. 
II  pensare  che  lo  studio  di  una  sana  fllosofla  non  debba  in- 
fluire  gran  fatto  nello  studio  delle  scienze  naturali  e  errore 
gravissimo,  quanto  comune  a'  di  nostri,  altrettanto  pernicioso. 
Giacche  non  si  puo  profittare  a  dovere  nelle  discipline  naturali 
senza  il  sussidio  della  fllosofia.  Cio  che  forma  lo  scienziato  non  e 
gik  il  solo  conoscere  molti  fatti,  bensi  e  soprattutto  il  sapervi 
ragionare  sopra  a  perfezione.  La  scienza  e  frutto  della  dimo- 
strazione.  II  valore  della  dimostrazione  dipende  dalla  certezza 
delle  premesse,  che  si  adottano,  e  dalla  legittimita.  della  con- 
seguenza,  onde  si  trae  la  conclusione. 

Sarebbe  dunque  grave  abbaglio  il  credere  che  la  mento- 
vata  Lettera  Enciclica  del  S.  Padre  non  mirasse  ad  altro  che 
a  mettere  in  onore  le  dottrine  delPAquinate  nelle  sole  scuole 
di  filosofia  e  di  teologia,  si  che  gli  altri  scienziati  non  aves- 
sero  a  darsene  alcun  pensiero,  ma  fosse  loro  lecito  di  sbizzar- 
rire  a  talento  in  cio  che  s'appartiene  a  principii  fllosofici.  No: 
se  si  vuole  che  la  Lettera  Enciclica  sortisca  il  suo  efletto  e 
non  sia  parola  vana,  uopo  e  che  gli  studi  delle  scienze  natu- 
rali siano  regolati  a  norma  di  una  retta  filosofla,  la  quale  da 
altro  fonte  non  potremo  meglio  attingere  che  dalle  opere  di 
quel  sommo,  detto  per  eccellenza  PAngelo  delle  scuole. 


1  « Qua  in  re  et  illud  monere  iuvat,  nonnisi  per  summam  iniuriam 
eidem  philosophiae  vitio  verti,  quod  naturalium  scientiarum  profectui  et 
incremento  adversetur.  »  Cos!  il  S.  Padre. 


404  LO   STUDIO    DELLE    SCIENZE    NATURALI 

III. 

Ma,  a  voler  anche  prescindere  dal  desiderio  espresso  dal 
S.  Padre,  chi  e  che  non  vegga  quanto  cio  debba  star  a  cuore 
a  chiunque  abbia  un  po'  di  zelo  per  il  trionfo  della  Religione 
contro  1'odierna  incredulita?  Qual  e  quelFerrore  che  a'  di  nostri 
mena  maggiore  strage,  soprattutto  in  mezzo  alia  gente  colta, 
pervertendo  maggiormente  menti  e  cuori?  E  in  gran  parte 
il  materialismo. 

Tra  gli  scienziati  pochi  sono  a'  nostri  tempi  coloro,  i  quali, 
ammettendo  1'esistenza  non  fittizia  ma  reale  di  un  Essere  Su- 
premo autore  e  rettore  dell'universo,  si  diano  ad  impugnare  la 
Religione  Cattolica.  Veggono  troppo  chiaramente  che  se  havvi 
un  Dio,  intelligenza  suprema,  che  governa  il  mondo,  ei  deve 
essere  onorato  con  vero  culto ;  e  se  si  da  un  vero  culto,  questo 
non  puo  trovarsi  altrove  che  nella  Chiesa  Cattolica. 

Se  poi  esaminiamo  le  opere  dei  piu  celebrati  increduli  di 
questo  secolo,  troviamo  che  quasi  tutti  sono  piu  o  meno  infetti 
di  materialismo.  Lo  Spencer,  il  Bain,  il  Biichner,  il  Vogt,  il 
Broca,  il  Moleschott,  1'  Herzen,  il  Mantegazza,  il  Virchow.  il 
Tyndall,  1'  Huxley,  il  Jacquot,  il  Burmeister,  il  Diihring,  1'  Hae- 
ckel,  per  tacere  di  non  pochi  altri,  rappresentano  1'incre- 
dulita  odierna  di  molti  che  vanno  in  fama  di  dotti  e  sono 
riputati  benemeriti  della  scienza.  Vero  e,  che  alcuni  tra  essi 
rifuggono  dalPessere  chiamati  atei  o  materialisti  ed  amano 
meglio  di  essere  detti  razionalisti,  positivisti,  evoluzionisti, 
darwinisti  o  anche  scettici.  Ma  chi  considera  bene  le  dottrine 
di  costoro,  non  pena  a  riconoscervi  per  entro  il  materialismo. 

Se  alcuni  tra  essi  ci  parlano  di  Dio,  non  intendono  per  Dio 
in  realta  altro  che  la  natura,  il  mondo,  le  forze  fisiche,  una 
flnzione  del  nostro  intelletto,  o  anche  una,  non  sapremmo  dire 
quale,  forza,  di  cui  ne  la  esperienza  ne  la  ragione  sono  in  grado- 
di  dirci  cosa  alcuna  1 ;  e  per  conseguente  sono  ben  lontani  dal- 

1  Veggasi  lo  SPENCER;  Les  premiers  Prinitipes  p.  95. 


IX  COXFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA    405 

1'ammettere  un  Essere  supremo,  distinto  dalla  materia  e  dalle 
sue  forze,  intelligente,  che  tutto  regge.  Ne  e  meraviglia. 

1  positivisti  sono  in  virtu  del  loro  sistema  condotti  al  rna- 
terialismo.  Imperocche  se  non  possiamo  avere  certezza,  se  non 
di  cio  che  cade  immediatamente  sotto  1'esperienza,  ne  le  nostre 
cognizioni  possono  stendersi  piu  ollre,  6  chiaro  che  il  concetto 
di  Dio  non  puo  rappresentare  altro  se  non  una  finzione  del  nostro- 
intelletto.  Gli  evoluzionisti  e  darvvinisti  alia  loro  volta  s'argo- 
mentano  di  rendere  ragione  di  tutti  i  fenomeni  colle  sole  forze 
della  materia.  Escludono  dunque  Dio,  in  quanto  non  vogliono 
ravvisarne  la  necessita  a  spiegar  Forigine,  le  leggi,  lo  sviluppo, 
le  vicissitudini  del  mondo.  Gli  scettici  medesimi  non  sono  gran 
fatto  lontani  dal  materialismo.  L'umana  mente  non  puo  ripo- 
sare  nel  dubbio:  chi  non  .vuol  riconoscere  Dio.  come  autore 
supremo  di  tutte  le  cose,  uopo  e,  che  faccia  ogni  sforzo  per 
darsi  a  credere,  che  la  materia  sola  basta  a  rendere  ragione 
di  tutti  i  fenomeni  della  natura. 

Infine  nel  riconoscere  il  materialismo  come  uno  degli  er- 
rori  piu  dominanti  a  giorni  nostri  convengono  tutti  i  savii. 
«  Da  tutte  parti  sorge  oggigiorno,  si  sviluppa,  ingagliardisce 
un  movimento  materialistico,  che  minaccia  di  dominare  tutta 
la  societa.  Universita  ed  Atenei,  libri  e  riviste,  scuole  e  par- 
lamenti,  scienze  ed  arti,  tutto  vien  insidiato  e  corroso  dal  pen- 
siero  materialistico,  il  quale  invade  tutti  gli  stati  della  vita,  vi 
penetra,  vi  s'  infiltra  e  muove  silenziosamente  alia  conquista  del 
mondo,  mediante  la  conquista  lenta  e  segreta  di  tutte  le  forze 
sociali i.  » 


IV. 


Stando  cosi  le  cose,  potra  egli  uno  scienziato  cattolico,  a 
cui  stia  a  cuore  il  bene  della  Religione,  restarsene  indiffe- 
rente  e  non  rivolgere  tutti  i  suoi  sforzi  contro  un  errore  che 


1  Si  vegga  il  CARD.  GONZALEZ  nella  sua  Storia  della  Filosofia,  Tom.  IV, 
p.  225. 


406  LO   STUDIO   DELLE   SGIENZE    NATURALI 

cbe  va  man  mano  awelenando  individui,  famiglie,  la  societa 
intera?  Potra  un  Congresso  di  scienziati  cattolici  trascurare  una 
tale  questione,  non  curarsi  di  ricercare  e  studiare  i  mezzi  piu 
efflcaci  per  porre  rimedio  a  tanto  male?  E  evidente  che  no. 
Ora,  uno  de'  mezzi  principalissimi  a  questo  fine  e  appunto  il 
regolare  lo  studio  delle  scienze  naturali  in  conformitk  a'  prin- 
cipii  di  una  retta  e  robusta  fllosofia. 

Per  rimediare  ad  un  male  conviene  di  necessita  rimuovere 
le  cause  da  cui  vien  generate.  Una  delle  precipue  cause,  onde 
il  materialismo  a'  giorni  nostri  ha  attinto  tanta  forza,  e  senza 
fallo  lo  studio  delle  scienze  flsiche,  chimiche,  meccaniche  ecc. 
fatto  non  a  dovere,  ma  bensi  indipendentemente  da'  principi 
supremi  di  una  retta  fllosofla.  Anzitutto  i  rapidi  e  meravigliosi 
progressi  fatti  in  questo  secolo  nelle  scienze  naturali  hanao 
contribuito  ad  insuperbire  certi  animi  leggieri,  certi  spiriti 
superficial!,  i  quali,  sforniti  di  sode  cognizioni  filosofiche,  si 
immaginarono,  che  dopo  le  recenti  scoperte  1'uomo  oggimai 
avesse  tocco  1'apogeo  del  sapere  e  nulla  potesse  quinc'  innanzi 
sottrarsi  al  suo  sguardo  scrutatore  1. 

Da  questo  pazzo  orgoglio  doveva  necessariamente  seguitare 
il  disprezzo  dei  filosofi  e  teologi  cattolici,  siccome  quelli  che 


1  Ecco,  a  mo'  d'esempio,  come  parla  della  scienza  moderna  un  recente 
scrittore  ateo:  «  Per  la  scienza  cosi  coordinata  1'universo  non  appare  piu 
come  un  difficile  enigma,  ma  come  un'opera  ammirevolmente  intelligibile. 
Terribile  sfinge,  la  natura  era  per  1'uomo,  ignorante  delle  leggi  che  la  go- 
vernano,  il  piu  grandiose  dei  problemi,  il  piu  oscuro  de'  misteri:  ma  la 
scienza,  Edipo  novel !o,  strappandone  i  velami  arcani,  nei  quali  1'ignoranza 
di  tanti  secoli  1'aveva  avvolta,  ha  incominciato  coll'esplicare  ogni  cosa,  mo- 
strando  come  tutto  6  sottomesso  alle  inflessibili  leggi  della  meccanica.  II 
concetto  meccanico  dell'universo  e  una  conquista  recente  dell'umanitk.  La 
scienza  antica  conosceva  ben  poco  deU'efficienza  delle  leg-gi,  che  gover- 
nano  la  natura;  di  questa  possedeva  semplicemente  una  conoscenza  incom- 
pleta  e  superficial,  che  poteva  soltanto  bastare  alia  sua  ammirazione,  ma 
della  necessita,  della  costanza,  dell'universalita  delle  leggi  cosmiche  aveva 
appena  un  vago  sentimento.  »  (ANTONIO  PALOMBA,  Ateismo  scientifico,  Napoli 
1892).  E  poi  costoro  pretendono  ancora  di  essere  stimati  modesti  nelle  loro 
aflermazioni,  ed  hanno  osato  di  tacciare  il  Brunetiere  di  calunnia,  perche 
li  ha  rimproverati  di  voler  colla  loro  scienza  materialistica  tutto  spiegare! 


IN  CONFORMIT!  A'  PRINCIPI  SUPREMI  DELLA  RETTA  FILOSOFIA  407 

avendo  ignorato  i  nuovi  trovati,  a  delta  di  costoro,  non  pote- 
rono.pascersi  che  di  vane  astrazioni,  ne  ediflcare  nulla  di  sodo. 
II  disprezzare  gli  Scolastici  porta  1'  intelletto  a  non  apprez- 
zare  le  ragioni  filosofiche.  II  non  riconoscere  altra  scienza, 
altra  certezza  che  la  flsica,  reca  necessariamente  1'  intelletto  a 
non  ravvisare  nel  mondo  altra  realta  che  la  materia. 

Non  pote  di  certo  sfuggire  alia  perspicacia  d'ogni  persona 
assennata,  non  ignara  di  cio  che  interviene  nel  mondo  scien- 
tiflco,  il  signiflcato,  o  direm  meglio,  il  valore  dell'  impressione 
profonda  che  suscitarono  in  questi  ultimi  anni  le  dichiarazioni 
di  lord  Salisbury  e  del  Brunetiere. 

Non  avevano  questi  due  scienziati  fatto  altro  che  confes- 
sare  1'insufflcienza  delle  scienze  odierne  a  risolvere  i  grandi 
problemi,  di  cui  la  Religione  ci  da  una  soluzione,  e  quindi 
mostrare  il  loro  difetto.  Chi  lo  crederebbe?  Fu  un  incendio; 
i  materialisti  se  ne  commossero  altamente,  anzi  ne  indegna- 
rono,  come  se  con  questo  solo  si  fosse  solennemente  proclamata 
.  la  divinita  della  Religione  cattolica,  dando  chiaramente  a  ve- 
dere,  come  il  loro  orgoglio  scientiflco  sia  tutto  il  fondamento 
della  loro  incredulita.  La  scienza  non  e  per  fermo  sorgente 
d' incredulita.  Essa  per  lo  contrario  illustra  le  opere  di  Dio: 
e  un  raggio  della  divina  sapienza.  Le  scienze  naturali  sono 
pei  loro  vantaggi  assai  commendevoli ;  ma  se  vanno  disgiunte 
da  retti  principii  fllosoflci,  non  e  agevole  a  dirsi,  quanto  nuo- 
cono;  ond'e  che  non  si  potra  giammai  deplorare,  quanto  ba- 
sta,  che  tra'  materialisti  si  trovino  uomini  che  in  tali  scienze 
si  segnalarono. 

V. 

Se  poi  veniamo  a  considerare  in  particolare  i  fondamenti 
sopra  i  quali  si  poggia  il  materialismo,  troveremo  che  essi 
dipendono  tutti  dalla  non  retta  intelligenza  de'  fenomeni  natu- 
rali, per  difetto  di  logica  e  metaflsica,  da  un'apparenza  di  scienza 
congiunta  con  errori  gravissimi  in  fllosofla.  Porta  il  pregio  il 
dimostrarlo. 


408  LO   STUDIO   DELLB   SGIENZE   NATURALI 

I  principii  sopra  i  quali  si  erge  il  materialismo  si  possono 
rivocare  a'  seguenti  capi: 

1.°  L'intelligenza,  facolta  organica. 

2.°  La  sensazione  una  reazione  meccanica  del  cervello. 

3.°  La  vita,  una  risultanza  delle  forze  della  materia  bruta. 

4.°  Ogni  animale,  una  colonia  di  viventi. 

5.°  Mutabilitk  delle  specie  organiche. 

6.°  Negazioni  delle  cause  finali. 

Noi  siamo  ben  lontani  dall'affermare  che  da  ciascuno  di  que- 
sti  principii,  presi  separatamente,  conseguiti  di  necessitk  il  ma- 
terialismo in  tutta  la  sua  pienezza,  in  quanto  cioe  esso  si  stende 
a  negare  1'esistenza  di  Dio  medesimo.  Anzi  teniamo  per  fermo 
che  il  materialista,  quando  pure  giungesse  in  qualche  guisa 
a  persuadere  altrui  tutti  i  mentovati  principii,  non  per  questo 
si  sarebbe  ancora  svincolato  dalla  necessitk  di  ricorrere  a  Dio; 
dovrebbe  sempre  render  ragione  del  movimento  della  ma- 
teria, delle  sue  leggi  e  della  stessa  esistenza  degli  atomi. 

Tuttavia  e  fuor  d'ogni  dubbio:  1°  che  co tali  principii,  oltre 
il  portar  seco  la  negazione  della  spirituality  dell'anima  umana, 
agevolano  grandemente  la  via  alia  negazione  di  Dio,  sopratutto, 
come  di  Essere  supremo  intelligente;  2°  che  essi  sono  si  fat- 
tamente  necessarii  ai  materialisti,  che,  negatone  anche  un  solo, 
tutto  Pedifizio  materialistico  si  sfascia  e  ne  va  in  frantumi  \. 

1  Se  si  nega  che  1'intelligenza  sia  facolta  organica,  dovra  di  neces- 
sita  ammettersi  che  sia  inorganica  e  percib  spirituale.  Dato  che  la  sensa- 
ziorie  non  sia  una  reazione  meccanica,  argomentando,  converra  conchiuderne 
che  nell'animale  si  da  un  principio  sostanzialmente  diverse  dalle  forze  della 
materia  bruta:  il  che  mal  si  concilia  col  materialismo.  Alia  medesima  con- 
clusione  altri  sara  di  leggieri  condotto,  ove  non  confessi  essere  la  vita  una 
pura  risultanza  delle  forze  della  materia  bruta.  Del  pari  invano  altri  s'af- 
faticherebbe  a  voler  porre  al  sicuro  e  propugnare  1'unita  individuale  pro- 
priamente  detta  d'un  vero  vivente,  qualora  non  lo  supponga  informato  di 
un  principio  unitivo,  il  quale  non  pu6  essere  la  materia  stessa.  Se  poi  le 
specie  organiche  sono  immutabili,  uhi  e  che  non  vegga  come  a  spiegarne 
1'origine  sia  da  ricorrere  a  Dio,  ove  non  si  voglia  cader  nell'assurdo  di  una 
serie  infinita  senza  un  principio  da  cui  dipenda?  Ammesso  finalmente  che 
la  natura  sia  guidata  da  cause  finali,  non  potendo  queste  aver  luogo  senza 
un'intelligenza,  uopo  e  inferire  che  vi  abbia  un'Intelligenza  suprema  di- 
rettrice  dell'universo. 


IN  CONFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA   409 

Ora  £  agevole  il  dimostrare,  come,  ove  allo  studio  delle 
scienze  natural!  sia  accoppiato  amore  di  retta  filosofia,  Pas- 
surdita  di  tali  principii  si  manifesta  colla  massima  evidenza  a 
chiunque  non  voglia  chiudere  gli  occhi  alia  luce  del  sole. 


VI. 


Infatti  a  che  ricorrono  essi,  i  materialist!,  per  persuadere 
a  s&  medesimi  ed  altrui  che  Pin  tell  igenza  non  £  altro  che  una 
facoltk  organica  ?  Ci  schierano  dinanzi  con  peregrina  erudizione 
innumerevoli  fenomeni  nei  quali  si  manifesta  una  qualche  re- 
lazione  tra  gli  atti  delP  intelletto  e  lo  stato  del  cervello  ';  non 
considerando  che  non  ogni  relazione  &  relazione  di  effetto  alia 
sua  propria  causa  efflciente,  e  che  se  il  loro  ragionamento 
punto  tenesse,  in  tal  caso,  come  osserva  egregiamente  il  de 
Mayer 2, 1'  ingegnoso  scopritore  della  legge  della  conservazione 
delle  forze,  veggendo  noi  che  non  puo  darsi  alcuna  comuni- 
cazione  telegrafica  senza  un  contemporaneo  processo  chimico, 
sarebbe  da  conchiudere  che  anche  il  contenuto  del  dispaccio 
non  &  che  una  funzione  di  un'azione  elettro-chimica. 

A  persuaderci  che  la  sensazione  sia  puro  movimento  ci 
fanno  notare,  in  aria  di  trionfo,  come  essa  possa  venir  mi- 
surata  nella  sua  grandezza,  intensita  e  durata,  richiamandosi 
a  tale  scopo  alia  nota  legge  del  Weber  3,  in  virtu  della  qnale,. 
crescendo  secondo  geometrica  proporzione  Pazione  degliobbietti 
sensibili  negli  organi,  cresce  alia  sua  volta  o  si  fa  piu  intensa 
la  sensazione  secondo  proporzione  meramente  aritmetica;  non 
attendendo  i  materialisti,  nella  foga  del  loro  dire,  che  non  tutto 


1  FERRJERE,  La  tieetl'dtne,  p.  223;  SURBLED.  Le  prolUme  c4r£br,al,  p.  160; 
BAIN,  L'esprit  et  le  corps,  ;p.  14,  17,  42,  43.  Paris,  1€80. 

2  Diario  della  43*  adunanza    di  naturalist!  e  medici  alemanni  1869, 
pag.  43. 

*  Veggasi  W.  WUNDT,  (Elements  de  Pfychalogie  physiologique,  trad,  par 
ROUVIER,  torn.  1,  pag.  315  pag.  877  segg.  Paris,  1886).  Veggasi  altresl  il 
BONNIOT,  S.  I.  (L'dme  et  la  Phytiologie,  pag.  114  segg.). 


410  LO    STUDIO   DELLE   SGIENZE    NATURALI 

cio  che  e  soggetto  a  misura,  vuolsi  per  questo  stimare  puro 
movimento  e  che  percio  quand'anche  si  ammettesse  la  legit- 
timita  della  predetta  legge  i,  non  profltterebbero  nulla. 

La  vita  per  loro  essenzialmente  si  riduce  ad  una  risultanza 
delle  forze  della  materia  bruta ;  ma  perche  ?  Nelle  piante,  essi 
rispondono,  le  forze  flsiche  e  chimiche,  in  luogo  di  spegnersi, 
continuano  a  ravvivarsi  ed  a  vigorire,  e  chi  non  sa  che  senza 
moto  molecolare  non  si  da  vitale  attivita  ?  e  che  la  grandezza 
ed  intensitk  di  questa  ha  proporzione  colla  grandezza  ed  in- 
tensita  di  quello 2?  II  qual  argomento  de' materialisti  e  simile  al 
seguente :  senza  scalpello  non  si  puo  scolpire  e  tanto  piu  per- 
fetta  potra  essere  una  statua,  quanto  migliore  e  piu  idoneo  e 
lo  scalpello.  Dunque  la  statua  e  opera  del  solo  scalpello.  Del 
qual  raziocinio  giudichi  chiunque  ha  seuno. 

Ogni  animale,  compreso  Fuomo,  e  una  colonia  d'individui: 
cosi  i  materialisti.  Quali  argomenti  adducono?  Ci  fanno  osser- 
vare  innumerevoli  cellule,  di  forme  le  piu  svariate,  fornite  di 
attivita  proprie,  e  ci  mostrano  quei  non  pochi  organismi  che 
si  moltiplicano  per  scissione,  quasiche  tutte  quelle  parti  che  in 
un  tutto  si  distinguono  tra  loro  per  struttura  e  funzione  orga- 
nica  si  debbano  per  questo  solo  giudicare  altrettanti  individui 
tra  loro  separati,  e  non  possa  un  individuo  constare  di  parti 
divisibili,  le  quali,  fornita  la  divisione,  ritengano  la  medesima 
natura  del  tutto,  onde  furono  scisse  3. 

A  provare  la  mutabilita  delle  specie,  che  ci  recano  innanzi? 
Esempii  senza  fine  di  mutazioni  di  stirpi,  le  affinita  che  corrono 
tra  i  viventi 4,  1'embriologia,  quanto  s'attiene  alle  fasi  a  cui 


1  Essa  e  negata  da  piu  autori  peritissimi  di  psico-fisiologia.  Veggasi 
il  FAROES  (Le  Cerveau,  I'Ame  et  les  Facultts.  Deuxieme  edition,  pag.  208 
segg.,  pag.  223  segg.,  pag.  225  in  nota). 

*  Veggasi  il  chiaro  P.  DRESSEL,  Der  belebte  und  der  unbelebte  Staff, 
Zneiter  Theil,  erster  Abschnitt.  Friburgo  1883. 

8  Veggasi  intorno  a  questo  argomento  la  bella  trattazione  del  P.  SA- 
LTS SEEWIS  «  I  composti  cellulari  e  1' individuality  animale  »  Civilta  Cat- 
tolica  anno  1885  serie  12  vol.  10,  11,  12,  13. 

k  SPENCER,  Principes  de  Biologic,  troisieme  partie,  Chap.  IV,  n.  122 
segg.,  pag.  431  segg. 


IN  CONFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA   411 

va  soggetta  la  generazione  di  un  vivente  l,  non  accorgendosi, 
che  altro  e  stirpe,  altro  e  specie,  che  non  ogni  somiglianza 
nasce  da  parentela,  e  che  lo  sviluppo  dell'embrione,  movendo 
dalla  virtu  del  seme  del  vivente  della  stessa  specie,  non  solo 
punto  non  giova  alia  tesi  del  trasformismo,  ma  diametralmente 
le  si  oppone. 

A  negare  poi  1'esistenza  delle  cause  finali,  da  che  son  mossi? 
Dal  vedere  che  le  scienze,  dette  oggi  sperimentali,  non  ne 
parlano,  e  che  senza  il  loro  sussidio  dimostrano  le  proprie 
conclusioni ;  come  se  un  medesimo  fosse  il  prescindere  da  una 
cosa  ed  il  negarne  1'esistenza,  il  non  aver  mestieri  di  ricorrere 
alle  cause  finali  come  ad  argomento  a  dimostrare  qualche  tesi 
ed  il  ripudiarle  come  una  falsita. 

Si  fa  per  tanto  manifesto  da  questi  stessi  pochi  cenni,  come 
le  armi  de'  materialisti  sono  sempre  fatti  talora  non  ben  asso- 
dati,  spesso  non  intesi  a  dovere,  intorno  a'  quali  argomentano 
a  capriccio,  dimentichi  o  meglio  ignari  de'  primi  elementi  di 

logica  e  di  metafisica. 

» 

VII. 

Ma  v'  ha  di  piii.  Chi  ben  consideri  i  principii  sopra  mento- 
vati,  troverk  che  gli  scienziati  materialisti  non  possono  essere 
condotti  a  professare  i  medesimi,  e  molto  meno  a  propugnarli, 
se  non  supponendo  una  .teorica  intorno  alia  costituzione  della 
materia  ed  alia  attivitk  de'  corpi,  che  viene  celebrata  sotto  il 
nome  di  sistema  meccanico.  Gerto  e  che  se  il  materialista 
vuol  far  trionfare  i  prefati  principii  non  puo  tenersi  pago  a  quel 
sistema,  ma  deve  aggiungervi  non  pochi  altri  assurdi.  Tuttavia 
non  e  men  certo  che  se  il  sistema  meccanico  non  basta  a  giu- 
stificare  il  materialismo,  questo  alia  sua  volta  non  puo  essere 
in  alcuna  guisa  giustificato  senza  di  quello. 

Di  leggieri  puo  ognuno  convincersi  della  veritk  d'una  tale 
asserzione,  tanto  solo  che  dia  uno  sguardo  alle  dottrine  pro- 

1  Opera  citata,  troisi&me  partie,  Chap.  V,  n.  128,  pag.  442  segg. 


412  LO    STUDIO    DELLE    SCIENZE    NATURAL! 

fessate  in  ogni  tempo  dai  materialist!  intorno  alia  costituzione 
della  materia.  Si  trovera  che  piu  o  meno  sempre  propugnarono 
il  sistema  meccanico.  Infatti  tra  gli  antichi  troviamo  un  Leu- 
cippo,  un  Democrito,  un  Epicuro,  un  Lucrezio,  materialist!  fa- 
mosi,  i  quali  furono  di  un  tal  sistema  propugnatori.  Tra  i  mo- 
derni  poi  nessuno  v'ha  che  ignori,  che  cosa  ne  pensino  gli 
Spencer,  i  Biichner,  i  Vogt,  i  Moleschott,  i  Tyndall,  gli  Hitckel 
e  tutta  quella  turba  di  materialisti,  i  quali  a'  giorni  nostri  ap- 
pestano  le  universitk  e  le  accademie.  Anzi  non  pochi  tra  costoro 
non  dubitarono  di  dichiarare  formalmerite  e  piu  volte,  che  il 
sistema  meccanico  e  il  loro  baluardo,  la  rocca  del  loro  mate- 
rialismo,  il  fondamento  incrollabile  della  ioro  incredulita  reli- 
giosa  *.  Dirk  per  avventura  taluno  che  se  i  materialisti  si  glo- 
rrano  di  tale  sistema,  eio  non  e  a  ragione.  Passi.  II  certo  e 
che  se  esso  ruina,  tutto  il  loro  ediflzio  ruina. 

Del  resto,  ancorche  non  fossero  concord!  nell'ammettere 
la  necessita  di  un  tale  sistema  per  difendere  la  propria  causa, 
sarebbe  pur  agevole  il  ravvisarla.  La  dottrina  degli  scolastici 
intorno  alia  costituzione  de'  corpi  ed  alia  loro  attivitk  mal  si 
potrebbe  conciliare  col  materialismo  per  piu  capi. 

Anzitutto  quel  riconoscere  certe  entita  reali,  le  quali  non 
cadono  di  per  se  stesse  sotto  i  sensi,  ne  possono  essere  pro- 
priamente  oggetto  cT  inirnaginazione,  e  cosa  che  non  puo  gar- 
bare  molto  al  materialista,  il  quale  non  vorrebbe  ammettere 
se  non  cio  che  vede  e  tocca.  Di  piu;  se  ogni  corpo  naturale 
consta  di  due  principii  sostanziali,  se  questi  corpi  differiscono 


1  Veggasi  quello  che  ne  dice  I'HAECKEL  (Freie  Wissenschaft  und  freie 
lehre,  pp.  9,  10,  11).  «  Questa  &  la  sola  teorica  scientifica,  che  offra  una 
spiegazione  ragione  vole  dell'universo  ed  appagbi  1'mtelligenza  ».  Ed  altrove: 
«  Nella  guerra  irapresa  a  nome  della  verita  la  teorica  dell'evoluzione  (la 
quale  tutta  si  fenda  sul  sistema  meccanico)  prende  le  parti  dell'artiglieria 
pesante.  A  colpi  raddoppiati  di  questa  artiglieria  monistica  tutta  la  baracca 
dei  soflsmi  dualisti  precipita;  il  superbo  edificio  della  gerarchia  e  la  rocca 
del  domma  deirinfallibilita  crollano  e  cadono  come  castellucci  di  carte  da 
giuoco.  Tutte  le  bibliotecbe  piene  della  scienza  ecclesiastica  e  della  filo- 
sofla  retrograda  vanno  in  fumo  ».  Anthropogenic,  Preface.  Paris  1877.  Veg- 
g-asi  altresl  la  Civilta  Cattolica.  1879  aerie  X  vol.  12  pag.  434,  435  segg. 


IN  CONFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA   413 

sostanzialmente  tra  loro  per  la  forma,  e  se  un'operazione  nuova 
esige  una  nuova  sostanza,  e  troppo  evidente,  che  nelle  piante 
converra  riconoscere  un  principio  vitale  distinto  dalla  materia, 
nei  bruti  un  principio  sensitive,  nell'uomo  un  principio  intel- 
lettivo,  e  quest'ultimo  non  solo  distinto  dalla  materia,  ma  dalla 
inedesima  intrinsecamente  indipendente  nel  suo  essere  e  nel 
suo  operare.  E  evidente  altresi  che  la  vita  non  potra  giammai 
essere  un  risultato  delle  sole  forze  fisiche,  chimiche  e  mecca- 
niche;  che  nessun  animale  propriamente  detto  potra  riputarsi 
una  colonia  di  viventi,  e  che  finalmente  senza  ricorrere  alle 
cause  finali  non  si  potra  giammai  rendere  ragione  della  mira- 
bile  varieta  e  costanza  nell'operazione  della  natura. 

II  materialista  ha  un  bisogno  sommo  per  velare  in  qualche 
modo  1'assurdita  delle  sue  teoriche  di  semplificare  i  fenomeni. 
di  togliere  la  varieta  delle  sostanze,  di  negare  la  diversita  in- 
trinseca  delle  forze  della  natura,  di  ripudiare  qualsiasi  ten- 
<ienza  finale.  Semplificando  i  fenomeni,  sente  meno  la  necessita 
di  ricorrere  a  Dio. 

A  che,  egli  dice,  principio  vitale  nelle  piante  ?  A  che 
anima  ne'  bruti  ?  A  che  spirito  nelPuomo?  Se  ogni  operazione 
consiste  in  movimento,  quale  che  esso  sia,  non  fa  d'uopo  ri- 
correre alia  diversita  delle  sostanze  per  assegnare  la  causa 
della  diversita  delle  operazioni  *.  L'  identitk  di  sostanza  ben 
puossi  conciliare  colla  varieta  di  movimenti. 


VIII. 


Che  se  cosi  e,  chi  non  vede  come  oltre  modo  utile  a  Sac- 
cate Forgoglio  di  costoro  e  il  mostrare  quanto  sia  debole,  va- 
cillante  il  fondamento  sul  quale  si  appoggiano?  Non  gia  che 
si  debba  trascurare  di  far  loro  notare  gli  altri  assurdi  in  cui 


1  Veggansi  intorno  a  cid  le  citazioni  tratte  da  rarii  autori  presso  lo 
STALLO  (La  Mature  et  la  Phisi^ue  moderne.  chap.  1,  pag.  4  6,  Paris,  1891). 
Veggasi  la  Civilta  Cattolica,  luogo  citato. 


414  LO   STUDIO   DELLE    SGIENZE   NATURALI 

cadono ;  ma,  potendo  noi  agevolmente  assalirli  e  sconfiggerli 
cola  ove  credono  di  aver  la  loro  rocca  inespugnabile,  ognuno 
converra  con  esso  noi,  che  ci  si  presenta  in  cio  un  mezzo 
efflcacissimo  di  trionfo,  che  sarebbe  colpa  non  adoperare. 

Ecco  P  impresa,  a  cui  vorremmo  che  ponessero  mente  gli 
scienziati  cattolici,  i  quali  si  segnalano  nello  studio  delle  di- 
scipline naturali,  nella  coltura  delle  scienze  flsiche  e  chimiche. 
Finche  eglino  non  si  uniranno  coi  buoni  fllosofl  a  combattere 
il  materialismo,  poco  si  proflttera,  ed  una  non  piccola  por- 
zione  della  gioventu  continuera  ad  essere  ingannata  e  trasci- 
nata  negli  errori  piu  perniciosi  dalla  turba  orgogliosa  di  quanti 
o  dalle  cattedre  delle  Universita  o  nei  periodic!  scientifici  sotto 
pretesto  di  scienza  si  argomentano  di  scalzare  i  fondamenti 
della  Religione. 

Ne  domandiamo  agli  scienziati  cosa  in  che  non  possano 
consentire :  no.  La  verita  non  vuol  essere  difesa  colla  falsita. 
Cio  che  non  fosse  vero  in  flsica  e  in  chimica,  non  potrebbe 
essere  vero  in  metafisica.  I  cultori  delle  scienze  naturali  nel- 
1'aderire  alle  dottrine  degli  Scolastici  non  hanno  punto  a  ri- 
nunziare  ad  alcun  principio  ben  assodato  o  a  misconoscere 
qualche  fenomeno  a  dovere  veriflcato  *. 

Che  se  alcuni  tra  essi  non  ardiscono  di  entrare  in  campo, 
dubitando  della  sufflcienza  delle  proprie  forze,  noi  rispettiamo 
la  loro  modestia.  Presteranno  nondimeno  sempre  un  grande 
servigio  alia  buona  causa,  quante  volte  avranno  cura  di  far 
osservare  F  incertezza  di  quei  sistemi  e  di  quelle  teoriche,  di 
cui  nel  campo  delle  scienze  fisiche,  chimiche  e  meccaniche 
menano  cotanto  vanto  i  materialist!  ed  in  cui  ripongono  ogni 
loro  forza  e  flducia.  N&  debbono  temere  di  fare  con  cio  torto  alia 
scienza,  che  anzi  si  rendono  della  medesima  altamente  beneme- 
riti.  Retta  ragione  vuole  che  non  si  abbia  in  conto  di  tesi, 
quello  che  non  puo  essere  altrimenti  che  mera  ipotesi,  e  non 
si  vanti  certezza  cola,  ove  certezza  non  e.  Forsechfe  uomini  ver- 
satissimi  nelle  scienze  naturali,  e  tra  essi  alcuni  anche  mate- 

1  Civilta  Cattolica,  luogo .  citato. 


IN  CONFORMITA  A'  PRINCIPI  SUPREMI  BELLA  RETTA  FILOSOFIA   415 

rialisti,  non  hanno  confessato  apertamente  1'  insufficienza  del 
sistema  meccanico  a  risolvere  il  grande  problema  della  com- 
posizione  de'  corpi  ?  Forseche  non  hanno  pubblicamente  dichia- 
rato  ch'esso,  ben  lungi  dall'appagare  le  investigazioni  d'un  ro- 
busto  intelletto,  non  trova  punto  il  necessario  presidio  nell'espe- 
rienz#  medesima,  mercecche  a'diversi  fenomeni  della  natura 
contraddice  *  ?  E  qui  ci  sia  lecito  di  far  osservare  che  questa 
azione  comune  di  tutti  i  dotti  cattolici  neH'ordinare  gli  studii  delle 
scienze,  che  si  dicono  sperimentali,  in  conformita  a'principii  su- 
premi  di  una  retta  filosofia,  ridonderebbe  altresi  a  non  piccolo 
vantaggio  degli  studii  sociali,.  i  quali  sono  di  tanta  gravita  e 
stanno  cotanto  a  cuore  al  Sontimo  Ponteflce.  Nessuno  ignora, 
quanto  il  positivismo  abbia  nociuto  a  cotali  studii,  primiera- 
mente  col  vilipendere  le  scienze  razionali,  secondariamente  col 
disgiungere  la  sociologia  dalla  metafisica,  e  finalmente  coll' in- 
fettarla  e  ridurla  ad  un  puro  meccanismo.  Si  sono  persino 
trasportati  i  vocaboli  dalle  scienze  naturali  alle  razionali,  e 
troviamo  anche  quivi  la  selezione  naturale,  la  lotta  per  1'esi- 
stenza  ed  altre  simili  espressioni,  create  dal  moderno  evolu- 
zionismo  e  materialismo,  per  propinare  altrui  piii  agevolmente 
i  proprii  errori  a  maniera  di  assiomi. 

Questa  cooperazione  dei  cultori  delle  scienze  fisiche,  chi- 
miche,  meccaniche,  ecc.  gioverebbe  assai  a  rimettere  in  onore 
la  metafisica  e  colla  metafisica  quelle  scienze  razionali  che  da 
lei  immediatamente  dipendono.  Lo  studio  degli  Scolastici  dissi- 
perebbe  molti  pregiudizi,  rischiarerebbe  le  idee,  e  dissecche- 
rebbe  la  sorgente  di  disseusioni  che  di  quando  in  quando 
nascono  anche  tra  buoni  scrittori  cattolici.  I  mezzi  da  adope- 
rare  sono  quei  medesimi  che  i  Gongressi  cattolici,  secondo  1'in- 
dirizzo  della  Santa  Sede  e  dell'  Episcopate,  vanno  con  tanta 
sapienza  studiando  e  proponendo.  Qui  ci  teniamo  paghi  di  ac- 
cennare  alia  necessita,  che  havvi,  di  opere  scientifiche  da  met- 
tere  in  mano  alia  gioventu,  le  quali  siano  scevre  di  quegli 


1  Veggasi  quello  che  ne  dice  1'  HIRN,  Analisi  elcmentare  dell'univtrso. 
Prefazione. 


410  LO    STUDIO   DELLE    SGIENZE   NATURAL! 

error!  che  sono  cotanto  cari  al  positivismo,  ed  al  materialismo. 
Non  e  ella  cosa  da  vergognarne  altaraente,  che  non  si  possa,  se 
non  a  stento,  trovare,  a  mo'  d'esempio  un  corso  di  scienze 
natural!,  il  quale  non  sia  infetto  piu  o  meno  di  darwinismo? 

Di  opere  apologetiche,  la  Dio  merce,  abbiarao  dovizia  :  non 
mancano  scrittori  di  polso  che  alle  medesime  si  consacrano. 
E  sta  bene :  come  molti  sono  i  libercoli  che  impugnano  la 
nostra  santa  Religione,  ragion  vuole,  che  molti  siano  altresi 
coloro  che  magnanimi  sorgono  a  diienderla  con  iscritti  di  gran 
pregio.  Ma  pur  troppo  hassi  a  deplorare  una  grande  maneanza 
di  opere  che  nel  campo  delle  scienze  naturali  aiutino  la  ra- 
gione  e  la  fede  nella  lotta  contro  il  materialismo. 

Quanto  a  noi  siamo  di  parere,  ed  in  cio  non  crediamo  di 
errare,  che  il  rinnovamento  degli  studii  delle  scienze  naturali, 
in  conformita  ai  principii  supremi  della  retta  filosofia,  cal- 
deggiato  con  tanto  ardore  e  sapienza  dal  Sommo  Pontefice 
Leone  XIII,  mediante  sopra  tutto  T  Enciclica  Aeterni  Patris, 
ove  presso  gli  scienziati  cattolici  trovi  quel  favore,  quell'aiuto, 
che  ragione  e  fede  esigono,  sia  quello  che  apparecchiera  per 
il  secolo  vegnente  il  piu  splendido  e  stabile  trionfo  della  Ghiesa 
eattolica  contro  1'  incredulitk  oggi  dominante. 


CLEMENTE  VIII 

E     SITV^IV     BA.SSA     OIOA.H.A. 

SECONDO    DOCUMENTI   INEDITI  1 


SOMMARIO:  Clemente  VIII  muove  il  re  di  Persia  contro  la  Turehia.  — 
Paolo  V  medita  una  lega  di  principi  cristiani,  invitato  a  cio  dal  Gran- 
duca  di  Toscana ;  ritratto  di  questo  principe  secondo  una  relazione 
inedita  del  Nunzio  in  Firenze.  —  Si  tratta  di  soccorrere  1'  Ungheria  tra 
Roma  e  Firenze.  —  Esito  non  felice  delle  trattative. 

Verso  il  1603  le  cose  della  Turchia,  come  meglio  vedremo 
a  suo  tempo,  volgevano  a  male.  Rivoluzioni  militari  nella  stessa 
citta  del  Sultano  male  sopite  palesavano  la  flacchezza  del- 
1'  interno  reggimento,  e  all'  estero  prognosticavano  grande 
paura  di  futuro  danno  le  sollevazioni  nell'Asia  minore  de'  Ri- 
belli  (tanto  incautarnente  maltrattati  dal  Cigala  vincitore  in 
Ungheria  nel  1595),  le  disdette  toccate  in  Transilvania,  e  so- 
pratutto  il  sorgere  nella  Persia  la  nuova  fase  di  una  guerra 
lunga  e  sanguinosa,  che  condotta  con  raro  senno  di  mente  e 
vigore  di  braccio  del  nemico  persiano,  dovea  portare  alia 
Porta  ottomana  fierissimi  colpi. 

Rare  volte  si  offri  un'occasione  piu  acconcia  per  le  potenze 
cristiane  di  finirla  una  volta  col  comune  nemico.  Ma  la  Francia 
col  suo  gran  re  attendeva  a  sanare  le  profonde  ferite,  che  le 
avevano  lacerato  il  seno  per  tanti  anni  di  guerre  intestine ; 
Spagna  si  rovinava  nelle  Fiandre,  Savoia  mulinava  grandezze, 
Napoli  e  Geneva  e  Lombardia  si  vedevano  dissanguate  per 
vantaggi  non  italiani;  e  la  sola  Venezia  non  si  poteva  muo- 
vere  contro  il  turco  se  non  in  lega  colle  altre  potenze  ben 
sicura  e  formata.  Rimaneva  la  Toscana  fiorente  allora  per  il 

1  Ved.  Quadern.  n.  1136. 

Scrie  XVI,  vol.  Xll,  fase.  1138.  27  11  novembre  1897. 


418  CLEMENTE   VIII 

sapiente  governo  veramente  italiano  del  suo  Granduca  Ferdi- 
nando  I ;  vedremo  come  neanche  con  questo  antico  principe 
della  corte  romana  non  venne  fatto  al  Pontefice  di  poter  otte- 
nere  soccorsi  contro  il  nemico  della  cristianita.  Tutti  o  quasi 
tutti  i  Principi  cristiani  aveano  matassa  da  dipanare  in  casa 
propria,  e  in  conseguenza  di  una  politica,  per  nulla  ispirata 
a'  grandi  principii  cristiani,  immiserivano  in  questioni  di  pun- 
tiglio,  di  grette  gelosie  o  di  ambizioni  interessate. 

I  soli  Ponteflci,  sebbene  anch'essi  nel  comune  movimento 
d'  interessi  temporali  abbassarono  qualche  volta  la  vista  a  cose 
di  carne  e  di  sangue  a  vantaggio  delle  loro  case,  tuttavia 
tenevano  sopra  ogni  cosa  1'occhio  rivolto  a  Costantinopoli,  come 
al  punto  d'interesse  supremo  per  la  salute  dell'Europa  cristiana. 

Gia  sino  dal  1600,  quando  Roma  ribolliva  ed  esultava.  di 
feste  e  di  pellegrini  pel  Giubileo  secolare,  Glemente  VIII  pi- 
gliava  le  prime  disposizioni,  le  quali  fruttarono  nel  1603  le 
prime  disdette,  che  1'  impero  turco  tocco  dal  Sovrano  di  Persia. 
Insieme  colle  trattative  per  una  comune  guerra  contro  il  turco 
per  iniziativa  di  Pascia  Cicala,  egli  approfittava  delle  circo- 
stanze  per  movere  eziandio  il  re  della  Persia  eontro  i  dominii 
turcheschi,  che  confinavano  colle  costui  terre. 

Per  notizie  avute  da  mercanti  e  da  missionarii  d'Oriente  si 
seppe  che  il  Persiano  macchinava  apparecchi  guerreschi  contro 
la  Turchia,  e  ne  faceva  avvisare  il  Papa  e  1'  Imperatore.  E  il 
Papa,  cogliendo  accortissimamente  la  palla  al  balzo,  preparo 
subito  e  spedi  al  Sovrano  della  Persia  un'abilissima  ambasceria 
per  mezzo  de'  Gesuiti  delle  Indie.  Tanto  sappiamo  da  un  Breve 
pontificio  spedito  a  Philippo  Hispaniarum  Regi  Catholico, 
Romae,  die  4  septembris  1600.  In  esso  espone  ragguagliata- 
mente  come  avendo  inteso  che  il  re  della  Persia  avea  accen- 
nato  disposizioni  ad  accogliere  la  religione  cristiana,  egli  si 
e  rivolto  al  Preposito  generale  de'  Gesuiti  perche  scelga  alcuni 
missionarii  dell'  India  e  li  spedisca  a  quel  Sovrano.  Racco- 
manda  quindi  questo  negozio  caldissimamente  al  Re  cattolico, 
perche  li  secondi  e  li  aiuti  con  tutti  i  mezzi,  ecc.  x. 

1  Archtv.    Vatic.,  Armad.  44,  n.  44,  Brev.  243,  f.  221, 


E    SINAN   BASSA   CICALA  419 

E  il  Secretario  di  Stato,  Card.  Aldobrandini,  avvisava  subito 
il  Nunzio  in  Spagna  perch&  sollecitasse  1'affare  e  desse  sprone 
alle  lentezze  spagnuole ;  e  gli  spediva  la  seguente  lettera : 

//  Card.  Aldobrandini  al  Nunzio  in  Spagna 
Roma  18  settembre  1600. 

Essendo  occorso  a  sua  santita  di  ualersi  in  un  negotio,  che  im- 
porta  al  seruitio  di  Dio,  e  beneficio  della  christianita,  et  anco  di  sua 
maesta  et  di  tutta  la  serenissima  casa  di  Austria,  in  leuante,  che  i 
padri  della  Cornpagnia  de'  Gesuiti,  che  sono  in  Goa,  et  nell'  Indie 
oriental! ;  scrive  Talligato  breue  a  sua  maesta  cattolica  del  quale  si 
manda  copia  a  V.  S.  acci6  che  possa  uederlo,  et  esserne  informata, 
et  sollecitarne  1'espeditione,  quanto  prima,  perche  nella  prestezza,  e 
celerita  consiste  1'  importanza  del  negotio,  come  ella  uedra.  Y.  S.  dun- 
que  lo  presentera  quanto  prima  a  sua  maesta  cattolica  pregandola  da 
sua  parte  a  dare  presto,  e  buon'ordine  al  capitano  del  suo  presidio 
in  Ormuz  nel  seno  Persico,  dove  sua  Santit&  manda  per  terra  alcuni 
corrieri  a  posta  per  quest'effetto,  accio  che  esso  capitano  dia  fedel 
ricapito  alle  lettere,  et  spaccio,  che  si  manda  da  qua,  et  quella,  che 
si  mandera  da  costa,  et  dalla  maesta  sua  al  vicere  dell'  Indie  in  Goa 
accio  che  il  detto  vicere  con  I'armata  portoghese  mandi  i  detti  padri 
in  Ormuz,  donde  poi  possino  passare  in  Persia  per  il  seruizio  della 
santa  fede,  per  la  quale  sono  mandati,  sperando,  che  sua  maesta  non 
mancara  di  fare  1'uno,  et  1'altro  conforme  alia  sua  pieta,  et  zelo. 
Et  V.  S.  non  manchi  di  sollecitare  quanto  prima  1'espeditione,  accio 
che  si  possa  andare  per  tempo,  et  auuiarsi  da  i  corrieri  che  uanno 
per  terra  alia  lunghezza  del  uiaggio,  et  alii  freddi,  et  nevi  dell'oriente. 
Et  essendo  doi,  6  piu  corrieri,  procurare,  che  le  lettere  sieno  tripli- 
cate, 6  quadruplicate.  6  almeno  duplicate  per  i  pericoli,  che  possono 
occorrere. 

Et  di  piu  far'opera  di  hauer  copia  delle  lettere,  che  sua  maesta 
scriuera  cosi  al  capitan  di  Ormuz,  come  al  vicere  dell'  Indie,  accid 
che  si  sappia  quello,  che  si  pud  sperare,  et  esseguire  che  sua  santita 
qui  tiene  trattenuti  a  posta  doi  ualent'huomini  che  hanno  d'andare 
per  terra  sino  ad  Ormuz,  et  piu  altri  in  ordine.  Pero  Y.  S.  non  man- 
chi di  sollecitudine  e  prestezza,  cosi  in  procurare  la  espeditione,  come 
in  mandare  le  dette  lettere  qua  in  Eoma,  doue  sono  affrettate  con 
molto  desiderio,  per  effettuare  questo  uiaggio,  et  seruitio.  Pel  che 
Y.  S.  non  manchi  di  supplicare  sua  maesta  con  ogni  efficacia,  che 
sua  santita  ne  sentira  molto  piacere,  e  satisfattione  *. 

1  Bibliot.  Barberin.  LXIII,  42  (Pars  Ia),  f.  31. 


420  GLEMENTE    VIII 

Intanto,  fosse  caso  o  effetto  della  diplomazia  papale,  la  cui 
efflcacia  si  fosse  gia  fatta  sentire  nella  Persia,  il  fatto  e  che 
nel  maggio  del  IGOi  giungevano  in  Roma  due  ambasciatori 
persiani,  per  trattare  appunto  della  guerra  da  muovere  contro 
il  turco  e  per  chiedere  soccorsi.  II  Papa  gli  accolse  con  ogni 
premura,  e  dopo  aver  combinato  con  essi  la  miglior  maniera 
di  riuscita  in  quella  comune  impresa,  diede  loro  le  creden- 
ziali  per  tutti  i  principi  cristiani.  E  sebbene  pochi  mesi  prima 
(24  febbr.  1601)  avesse  spedito  alia  Corte  persiana  come  am- 
basciatori per  lo  stesso  negozio  i  Padri  Francesco  Costa  e 
Diego  di  Miranda  con  Brevi  diretti  al  Principi  Persarum 
illustri,  Reginae  Persarum  illustri  *,  li  accomiato  confidando 
loro  un  altro  Breve  di  raccomandazione  per  il  loro  Sovrano  2. 
In  esso  lo  incoraggia  nella  generosa  impresa  ed  aggiunge 
nuovi  e  pressanti  stimoli  colla  speranza  di  soccorsi,  co'  quali 
il  Ponteflce  si  adoprerebbe  di  aiutarlo  col  rinfocolare  e  soste- 
nere  la  guerra  in  Ungheria. 

II. 

La  politica  di  Clemente  VIII  oculatissima,  larga,  sostenuta 
ed  efflcace  avea  portato  frutti  copiosi,  cui  la  meschina  politica 
de'  principi  cristiani  ntfn  seppe  volgere  a  vantaggio  comune 
della  grande  causa  cristiana,  ch'era  lo  scopo  degli  sforzi  dei 
Papi  di  que'  tempi,  cio6  dire  T  indebolimento  e  la  distruzione 
del  perpetuo  nemico  del  nome  cristiano. 

Gia  nel  1004  tra  Turchia  e  Persia  era  guerra  rotta,  grossa 
e  tremenda,  e  da  un  anno  nelle  campagne,  che  si  stendono  a 
oriente  del  Tauro  armeno  tra  Van  e  Erzerum,  scorreva  a  fiotti 
il  sangue  de'  turchi  rotti  e  fugati  piu  volte  dalla  cavalleria 
persiana.  I  turchi  frementi  per  1'onta  impressa  alle  loro  armi 
troppo  avvezze  a  trionfare,  si  allestivano  per  1'anno  seguente 
a  rifarsi  delle  tocche  sconfitte  con  nuovi  eserciti  e  nuovi  ca- 
pitani,  tra  i  quali  vedremo  primeggiare  il  Cicafca.  E  Paolo  V, 

1  Archiv.    Vatic.,  1.  c.,  Brev.  44,  45,  ff.  46,  50. 
8  Ibid.,  Brev.  105,  f.  124,  2  maggio  1G01. 


E    SINAN   BASSA    CICALA  421 

•continuatore  glorioso  della  politica  di  Clemente  VIII,  si  diede 
per  parte  sua  attorno  con  ogni  sollecitudine,  per  cavar  van- 
taggio  da  quella  circostanza  e  finirla  una  volta  colPoltraco- 
tanza  musulmana.  Infatti  se  la  guerra  col  Persiano  dicea  bene 
al  Turco,  il  Cicala  che  n'era  capitano  si  ribellerebbe  vittorioso; 
se  male,  essa  sarebbe  pur  sempre  un  grande  respiro  per  1'Eu- 
ropa.  La  conclusione  pratica  si  era  di  soccorrere  T  Ungheria, 
per  potere  almeno  sicuramente  respingere  sul  Bosforo  le 
schiere  ottomane. 

Era  quello  un  momento  solenne!  II  Ponteflce  non  indugia 
-dell'altro,  e  si  rivolge  a' 'principi  cristiani  per  eccitarli  e  unirli 
a  una  comune  impresa  contro  il  turco.  Quale  fosse  1'esito  di 
quelle  sollecitazioni  papali,  ce  lo  faranno  vedere  le  trattative 
che  Paolo  V  intavolo  col  Granduca  di  Toscana,  quell'uno  di 
essi,  che  per  qualita  di  mente  e  facolta  di  regno  piu  singolari 
che  rare  in  quel  tempo  di  scompigli  politici  e  di  spossatezza 
universale  delle  genti  latine,  avrebbe  potuto  e  dovuto  rispon- 
dere  agli  inviti  del  Papa,  ma  non  ne  fu  nulla.  Gi  facciamo  un 
•pregio  di  mettere  in  luce  questo  tratto  ignorato  di  diplomazia 
pontiflcia,  la  quale  vedremo  spuntarsi  contro  le  ragioni  che 
le  vennero  opposte  dalla  politica  temporale.  Per  cio  pub- 
blichiamo  alcuni  documenti  inediti,  preziosi,  che  gioveranno  a 
lumeggiare  1'  immagine  storica  di  Ferdinando  1,  il  quale  fu 
uno  de'  migliori  principi  veramente  cristiani,  che  abbiano  illu- 
strato  il  trono  della  capitale  artistica  d'  Italia.  S'egli  non  ag- 
giunse  col  fatto  un  nuovo  lustro  alia  sua  gloria,  almeno  deve 
la  storia  registrare  di  lui  propositi  e  consigli  di  senno  cri- 
stiano,  che  non  si  trovarono  negli  altri  principi  al  pari  di  lui 
cristiani. 

Ed  in  prima  presentiamo  di  questo  principe  un  ritratto 
come  a  dire  politico  e  morale,  che  ce  lo  da  a  conoscere  come 
in  uno  scorcio  storico;  ci  e  tracciato  dal  naturale  con  arte  e 
competenza  per  mano  di  chi  vedeva  e  trattava  le  persone  e 
le  cose  che  descrive,  vogliamo  dire  del  Nunzio  pontificio  in 
Firenze,  Monsignor  Antonio  Grimani,  vescovo  di  Torcello.  La 
lunghezza  di  questa  informazione  ci  sara  scusata  dalla  soddi- 


422  GLEMENTE   VIII 

sfazione  di  quelli  de'  nostri  lettori,  i  quali  non  confondendo 
lo  schietto  sapore  storico  colla  profumata  vanita  del  bozzettor 
vi  sapranno  scorgere  un  documento  storico  di  prima  impor- 
tanza,  e  sapranno  pur  qualche  grado  alle  fatiche,  colle  quali 
ordinariamente  si  mettono  innanzi  documenti  di  questa  fatta, 

//  Nunzio  al  Cardinal  Borghese;  Firenze,  7  novembre  1605. 

Delinea  la  politica  seguita  da  Ferdinando  I,  lutta  rivolta  contro  Spagna 
in  favore  della  Francia;  quindi  i  disgusti  e  le  umiliaxioni,  che  gli 
provengono  da'  ministri  spagnuoli,  con  iscopo  di  obbligarlo  alia  lor& 
amicizia. 

Parmi  per  i  sospetti  che  corrono,  che  convenga  al  carico  che  io 
tengo  che  discorri  con  Y.  S.  Ill.ma  di  dua  cose.  La  prima  degli  inte- 
ressi  et  inteligenze,  che  il  Gran  duca  tiene  con  la  casa  d' Austria  prin- 
cipalmente  et  con  la  corona  di  Francia,  et  poi  con  altri  principi.  La 
seconda  della  sua  natura  et  del  suo  modo  di  procedere,  et  di  questa 
diro  brevemente  quel  che  ho  potuto  penetrare  con  fondamento  nel 
tempo  che  sono  stato  qui,  et  per  quel  che  sapevo  prima,  toccando 
solamente  ci6  che  si  deve  sapere  per  interesse  di  N.  S.re,  non  intrando 
punto  in  quello  del  suo  stato,  et  del  suo  governo. 

...  II  Granduca  presente  *,  il  quale,  dopo  la  morte  del  fratellor 
trovo  il  suo  Stato  ricco  et  florido,  unito  in  un  pezzo  forte  per  naturar 
et  per  le  fortezze  fabricatevi,  dopo  ch'e  stato  sotto  il  dominio  della 
Casa  sua,  si  ha  fin'hora  gouernato  con  modi  in  tutto  diversi  da  quelli 
de  suoi  antenati,  i  quali  hauendo  acquistato  il  Stato  col  fauore  della 
Casa  d'Austria  si  sono  conservati  tanto  uniti  et  con  1'Imperatore,  et 
col  Re  di  Spagna  che  per  tale  ragione  sono  vissuti  senza  gelosie  de 
vicini,  et  con  1'animo  quieto,  quanto  all'armi  forastiere.  Et  con  tutto 
che  i  Re  di  Spagna  hauessero  le  fortezze  di  Salomone,  Orbetello  et 
Pbrtoercole  nello  Stato  di  Siena,  non  hanno  pero  mai  dubitato  de  moti 
per  essere  possedute  da  principi  suoi  amici,  et  protettori,  et  fra  quali 
erano  passati  vicendevoli  beneficij. 

2  Hora  il  presente  prencipe  disgustato  de  Spagnuoli  fin'al  tempo 
che  era  cardinale  per  rispetto  della  protezione  di  Spagna  et  de  Con- 

1  Ferdinando  I,  quartogenito  di  Cosimo  I  (n.  1549  m.  1609),  cardinale 
nel  1562,  successe  nel  Granducato  al  fratello  Francesco  1'anno  1578.  Come 
cardinale  ebbe  influenza  in  molti  conclavi;  fu  munifico  in  Roma,  protettore 
delle  lettere  e  delle  arti.    II  palazzo   Mediceo   sul  Pincio,  dove  Luigi  XIV 
stabitt  1'accademia  francese,  fu  fondato  da  lui.  Cf.  GALLUZZI,  III,  289,  segg. 
Rclazione  di  Giovanni  Gritti  ministro  veneto,  24ottobre  1587,  MUTINELLI,  1, 182. 

2  Nel  margine  si  legge :  Disgusti  dati. 


E   SINAN   BASSA   CICALA  423 

olavi,  fatto  Granduca  si  marito  con  la  Prencipessa  di  Lorena  l  alleuata 
nella  corte  di  Francia  sotto  la  disciplina  della  Regina  madre  2,  non 
ostante  che  egli  mandasse  in  Spagna  Ambasciatore  per  maritarsi  se- 
oondo  il  gusto  di  quel  Re,  che  di  tale  accasamento  resto  molto  disgu- 
stato  con  tutto  il  suo  Consiglio. 

Dopo  S.  A.  mando  le  sue  galere  a  Marsiglia  e  s'impadronirno  di 
Castelbif  a  che  chiamano  Cacastrazze  per  impedire  che  Spagnuoli  non 
se  ne  impadronissero  loro,  et  presero  certe  barche  piene  d'armi,  che 
andavano  a  Marsiglia  mandate  da  Spagnuoli  sotto  altro  nome.  Onde 
essi  tengono  che  egli  le  habbia  impedita  quell'impresa  per  tante  con- 
seguenze  infinitamente  stimata  da  loro. 

Si  ha  in  oltre  interessato  nelle  cose  di  Francia,  havendo  egli  mentre 
«rano  aperti  nemici  Francia  et  Spagna,  aiutato  il  Re  di  Francia  con 
denari. 

II  parentado  della  Regina  sua  nipote  con  Francia  1'ha  messo  in 
molta  diffidenza. 

II  parlare  troppo  liberamente  ch'egli  fa,  il  confidare  con  niolti  et 
il  dire  che  mostra  la  faccia  a  Spagnoli,  li  offende  assai. 

A  questo  si  aggiunge  al  presente  1'essersi  accommodato  Don  Gio- 
vanni 4  con  Francia,  rissolutione  che  douera  dispiacere  assui  a  Spa- 
gnuoli per  pin  rispetti,  si  che  per  queste  ed  altre  infinite  cause  che 
p-3r  brevita  tralascio,  restano  molto  offesi  da  questo  Prencipe,  al  quale 
hanno  reso  la  pariglia  et  gli  hanno  dato  piu  disgusti  ch'egli  non  pen- 
saua,  et  occasioni  di  grandissime  spese. 

5  II  primo  disgusto  e  che  subito  fatto  Granduca  mando  Don  Gio- 
vanni in  Spagna  in  tempo  del  Re  °  morto  per  complire  et  per  hauere 
1'investitura  di  Siena,  ne  mai  la  pote  ottenere  se  non  cinque  ineBi 
eono,  che  per  buona  via  so  che  gli  costa  piu  di  150  mila  scudi,  quali 
tutti  sono  intrati  in  borsa  del  Duca  di  Lorena,  con  il  quale  S.  A.  si 
trattiene  assai  bene. 

1  Questo  matrimonio  dispiacque  assai  a  Sisto  V,  che  se  nr>  laraentava 
col  rappresentante  veneto :  «  essendo  di  molto  scandalo  al  moudo,  et  mas- 
sime  ad  heretici  1'udir,  cbe  dopo  che  uno  fusse  stato  24  anni  cardinale  se 
maritasse,  perche  sebbene  il  Cardinale  lo  poteva  fare,  non  essendo  in  sacris, 
nondimeno  brutta  cosa  saria  parso...  »  Relaz.  cit.,  MUTINELLI,  I,  183. 

*  Caterina  de  Medici,  sposata  a  Eurico  II. 

8  Come  e  perche  il  Granduca  occupasse  1'isoletta  e  castello  d'lf,  vedi 
GALLUZZI,  III,  53  segg. 

k  Fratello  naturale  del  Gran  Duca,  celebre  per  la  sua  valentia  nelle 
armi,  nelle  lettere,  nella  diplomazia  e  ne'  vizii.  Milit6  in  Ungheria,  nelle 
Fiandre,  in  Francia,  in  Venezia,  dove  mori  nel  1621.  Se  ne  parla  piu  sotto. 

8  Nel  margine  si  legge :  Disgusti  ricevutt. 

6  Filippo  II,  morto  uel  1598,  a'  13  di  settembre. 


424  CLEMENTE   VIII 

Dopo  al  tempo  di  questo  Re  *  furono  fatti  quei  tanti  moti  nello 
stato  di  Milano  di  tanta  gente  armata,  per  i  quali  tutti  i  potentati 
d'ltalia  si  comtnossero,  et  il  Granduca  ne  stette  con  grandissima  ge- 
losia,  poiche  il  giuditio  universale  era  che  tutta  la  piena  dovesse  ca- 
dere  sopra  la  Toscana,  si  per  i  disgust!  che  passauano,  come  perche- 
il  presente  Re  in  vita  del  padre,  haueua  imbibito  una  mala  voloiita 
contro  questo  prencipe,  che  hebbe  anco  a  dire  in  occasione  che  si  trat- 
tava  di  quest!  andarnenti  di  S.  A.  (Perche  mio  padre  non  loma  questo- 
Duca?)  per  il  quale  rispetto  fu  facile  cosa  che  si  credesse  che  quelle 
arm!  dovessero  venire  in  Toscana,  le  quali  poi  suanirno,  si  per  uedersi 
solleuati  non  solo  i  principi  d'ltalia,  ma  di  tutta  la  christianita,  si 
perche  S.  A.  si  aiuto  col  Duca  di  Lerma  con  gran  somma  d'oro,  ma 
&  ben  vero,  che  la  bonta  del  presente  Re  e  tale  che  per  inclinatione- 
propria  non  si  pud  credere  che  gli  facesse  dispiacere ;  rna  i  ministri 
et  il  Consiglio  di  Spagna  se  gli  conservano  inimicissimi,  et  non  re- 
s-tano  di  fargli  sempre  affronti,  et  di  tenerlo  in  grande  gelosia,  come 
per  le  citation!  fatte  ultimamente  a  Pontrernoli ;  et  hora  fanno  le  for- 
tezze  di  Portolungone  neU'Elba,  ch'era  de'  signori  di  Piombino,  che- 
come  Y.  S.  Ill.ma  sa,  e  60  miglia  discosto  da  Livorno,  et  il  porto  6 
capace  di  due  mila  galere.  Ritengono  tuttavia  Piombino,  cue  tengono- 
buon  presidio,  et  tengono  anco  ben  munite  le  fortezze  di  Talamone, 
Orbetello  et  Portoercole,  alle  quali  hora  mutano  i  presidij  per  i  so- 
spetti  hauuti  delle  galere  francesi,  accusando  il  Granduca  che  ui  hauesse- 
inteligenza. 

Tutte  le  sopradette  cose  fanno  i  Spagnuoli  contro  il  Granduca,  se- 
condo  me  per  dua  rispetti.  L'uno  per  vendicarsi  de  disgusti  ricevuti; 
1'altro  per  metterlo  in  necessita  (volendo  vivere  con  quiete  et  senza 
gelosia  del  suo  Stato,  et  scemare  le  spese)  di  unirsi  con  ess!  loro,  et 
di  gettarsi  nelle  loro  man!,  vivendo  nella  loro  protettione,  etparemolto 
strano  a  Spagnuoli  che  hauendo  fatto  dipendenti  et  stipendiati  quasi 
tutti  i  principi,  et  signori  principal!  d'ltalia,  gli  manchi  questo  sopra 
il  quale  faceuarno  piu  disegno,  che  sopra  gli  altri,  per  i  benefitij  che 
questa  Casa  ha  ricevuto  da  Carlo  A7.to  et  dal  Re  Filippo  2.°  et  per 
essersi  li  Granduca  passati  conservati  confldentissimi  con  la  Corona 
di  Spagna,  si  che  per  quest!  et  per  altri  rispetti,  lo  tengono  per  diffi- 
dentissimo  di  quella  Corona. 


1  Filippo  III.  I  moti  qui  accennati  si  riferiscono  a'  tentativi  fatti  dal 
Conte  di  Fuentes,  governatore  di  Milano,  per  insignorirsi  del  dominio  della 
Luuigiana,  mentre  il  vicere  di  Napoli  faceva  erigere  la  fortezza  di  Lungone 
nell'Elba  (1604).  Cf.  GALLUZZI,  III,  221. 


E    SINAN    BASSA   CICALA  425 

lielazioni  del  Granduca  Ferdinando  colla  Francia,  colla  Germania,  col 
Duca  di  Savoia,  e  colle  altre  corti  europee. 

Con  Francia  S.  A.  hora  si  trattiene  convenientemente,  che  se  bene 
•da  principio  s'interesso  da  pin  con  questo  Ee,  anche  prima  che  fusse 
ribenedetto  (come  ho  detto  di  sopra)  et  lo  servi  di  dinar!  per  mezzo 
•del  S.or  Geronimo  Gondi  *,  resto  nondimeno  il  Re  disgustatissimo, 
quando  si  rese  il  Granduca  tan  to  difficile  alia  restitutione  di  Castelbif, 
•et  essendo  io  all'hora  in  Francia,  S.  M.^  disse  gran  parole  di  sdegno 
•et  di  sprezzo  contro  S.  A.,  et  bisogno  che  lo  rendesse  2,  et  il  Cardi- 
nale  legato  fu  grande  instrumento  a  quietar  il  re,  et  accommodare  il 
negotio. 

Con  1'occasione  poi  delle  nozze  della  Regina  si  accommodo  di  nuovo, 
•se  bene  i  Francesi  die  furono  a  Firenze  per  le  nozze  partirono  disgu- 
stati  et  in  particulare  Monsieur  il  Grande  3  mandato  Ambasciatore  dal 
Re  per  sposare  la  Regina,  perche  non  fu  trattato  come  egli  pensava, 
•et  come  S.  A.  tratto  1'Ambasciatore  di  Spagna  4,  che  venue  per  il 
battesimo  di  questo  Principe,  che  uolse  essere  incontrato  dalla  propria 
persona  del  Granduca  fuori  della  porta  della  citta,  et  essere  posto  a 
mano  diritta,  n6  fu  mai  possibile  che  volesse  intrare  in  Firenze,  se 
S.  A.  non  andava  a  riceverlo  come  di  sopra,  con  tutto  che  egli  fin- 
gesse  di  hauere  la  podagra,  o  che  1'hauesse  realmente,  et  gli  convenne 
•cedere,  et  ui  ando. 

S 

1  Girolamo  Gondi  fiorentino,  gia  vecchio  familiare  della  regina  Cate- 
rina,  era  uno  de'  principal!  appaltatori  della  corona  di  Francia  sotto  En- 
rico III  e  IV,  e  agente  secreto  del  Granduca.  A  lui  furono  intestati  appa- 
rentemente  i  crediti  di  Ferdinando  verso  Enrico  IV;  i  quali,  tra  i  prestiti 
•del  1592  e  96  e  le  spese  per  la  difesa  d'lf  e  de' due  isolotti  vicini  (1597), 
•componevano  1'enorme  somma  di  1.174.187  scudi  d'oro  di  sole  da  ritirarsi 
a  centomila  scudi  1'anno.  Ved.  GALLUZZI,  III,  151. 

*  II  Granduca  avea   difeso   colle   armi,   inviandovi   Don   Giovanni  con 
cinque  galore,  il  castello  d'lf  e  le  due  isolette  vicine,  contro  il  Guisa  e  i 
Marsigliesi;  avea  per6  fatto  inalberare  nel  castello  la  bandiera  del  re  fran- 
•cese.  Nel  15P8  il  vescovo  di  Rennes,  d'Ossat,  compose  questa  vertenza;  il 
Granduca  cedette  le  isole;  e  cancelld  pure  la  clausola  de'  dodici  malleva- 
•dori,  per  i  debiti  di  Enrico  IV,  la  quale  avea  sdegnato  fieraraente  il  Bear- 
nese.  Ibid,,  p.  153.   Vedi   pure   A.   DEOERT,   Le   Cardinal  d'Ossat,  p.  202, 
Paris  1894. 

*  M.  Le  Grand,  grande  Scudiere  di  Enrico  IV;  arrivo  in  Firenze,  come 
procuratore  per  lo  sponsalizio,  a'  23  di  settembre   1600,  e  dimoro  nel  pa- 
lazzo  Pitti. 

*  Don  Pedro  de  Mendoza,  venuto  in  Firenze  per  assistere  al  battesimo 
di  Cosimo  II,  nel  1592.  II  fatto  e  pure  riferito  dal   rappresentante  veneto, 
2  maggio  1592.  MUTINELLI,  II,  41. 


426  GLEMENTE   VIII 

Dopo  queste  nozze  si  persuadeva  il  Granduca  di  hauere  grande 
auttorita  col  Re,  et  harebbe  voluto  che  in  molte  cose  si  fusse  gover- 
nato  secondo  i  suoi  consigli,  per  il  che  S.  M.t4  ne  rest6  disgustata, 
et  non  leggeva  piu  le  sue  lettere,  di  che  accortusi  il  Granduca,  muto 
registro,  et  procura  hora  di  conservarsi  1'amicitia  con  diverse  sorti  di 
gentilezze,  che  gli  manda  a  donare. 

L'accomodamento  di  Don  Giovanni  col  Re  hara  giovato,  onde  voglio 
credere  ch'almeno  apparentemente  stia  bene  con  S.  M.u  alia  quale 
anco  per  interesse  proprio  comple  di  hauere  confidenza,  o  amicitia 
con  un  principe  cosi  potente  in  Italia,  si  che  da  tutte  le  sopradette 
cose  V.  S.  Ill.ma  pud  argomentare,  come  questo  pvincipe  stia  con  queste 
due  Corone. 

Con  1'Imperatore  douerebbe  stare  bene  hauendogli  mandato  tanti 
aiuti,  et  speso  un  mezo  milion  d'oro  in  suo  servitio  nelle  guerre  d'On- 
gheria,  mandato  i  nipoti  et  il  fratello  Don  Giovanni  de'  Medici,  il 
quale  con  tutto  cio  mai  ha  potuto  in  Ongheria  spontare  ad  alcun  carico. 

Col  Duca  di  Savoia  ui  sono  stati  semprc  disgusti,  et  per  rispetto 
della  precedenza  et  degli  interessi  di  Spagna,  et  per  gli  aiuti  che  ha 
dato  a  Franzesi  mentre  quell'Altezza  gli  faceva  guerra;  ne  si  sa  che 
mai  da  molti  anni  in  qua  sia  stato  in  Firenze  (fuori  che  il  Roncasio) 
alcun  ministro  di  quel  priucipe,  ne  anco  per  passaggio. 

Con  la  Repubblica  di  Venetia  sta  bene,  la  quale  credo  che  habbia 
gusto  per  la  liberta  d' Italia  di  vederlo  alienato  da  Spagnuoli. 

II  resto  de  principi  d' Italia  che  sono  Mantova,  Parma  et  Modenar 
il  Granduca  se  gli  tiene  ben  affetti,  con  hauerli  anco  accomodati  di 
buona  somma  di  denari. 

Con  Inghilterra,  Polonia  et  Moscovia,  com'anco  con  i  Prencipi 
protestanti  si  ua  trattenendo  con  diversi  offlcij. 

Doti  d'  ingegno   di  Ferdinando,   sua  maniera  di  governare ;   desiderio 
.     d'  imprese  contro  i  turchi ;  vantaggi  per  la  Santa  Sede  e  per  V Italia 
de'  suoi  scre^ii  con  Spagna. 

Quanto  al  2°  capo.  Egli  e  di  grande  ingegno  *,  sa  assai,  et  ha  molta 
esperienza  delle  cose  del  mondo,  fa  professione  di  huomo  di  parola, 
ma  e  di  natura  libera,  et  facilissimo  a  dire  tutto  quel  che  ha  nel 
cuore  con  chi  egli  ha  qualche  poco  di  confidenza,  la  quale  si  acquista 
facilmente,  se  ben'ognuno  dice  che  da  certo  tempo  in  qua  egli  uada 
riseruato  nel  ragionare.  Nei  suoi  ragionamenti  mostra  di  hauere  pen- 
sieri  grandi  et  nobili,  ma  o  sia  per  essere  il  Principato  nuovo,  o  pure 

1  «  Ha  grande  ingegno,  ha  acquistato  molta  cognizione  et  esperienza 
delle  cose  di  Stato...  ha  oltre  di  ci6  cognitione  di  molte  et  molte  cose...  » 
Relai.  cit.  del  Secretario  veneto,  24  ottobre  1597,  MUTJNELLI,  I,  182. 


E   SINAN   BASSA   CICALA  427 

fiia  tale  la  sua  natura,  e  pieno  di  sospetti,  et  vuole  sapere  tutto  quel 
che  si  fa,  et  che  si  dice. 

Le  spie  (delle  quali  infinite  e  il  numero)  et  quelli  che  gli  pro- 
pongono  partiti  utili  hanno  la  sua  orecchia  facilissima. 

Non  ha  piacere  che  si  parli  di  quel  che  si  vede  o  sente  in  pa- 
lazzo,  di  maniera  che  ogn'uno  teme,  et  ua  tanto  riseruato,  che  non 
ardiscono  ne  anco  di  parlare  degli  auisi  de  Menanti,  non  sapendo  quel 
che  possa  essere  di  gusto  al  principe;  et  1'essersi  vedute  essecutioni 
fatte  contro  diversi,  che  sono  stati  inesi  et  anni  prigioni  senza  sa- 
persi  il  perche,  et  senza  esser'  essaminati,  tiene  la  gente  di  molto 
spauentata,  che  si  attaccano  alia  sicura  di  far  i  fatti  loro,  et  di  non 
parlare  d'altro  che  delle  loro  faccende  domestiche.  Nel  resto  poi  egli 
&  humilissimo  et  si  mostra  amico  di  pace ;  et  molto  ossequiente  verso 
la  santa  sede,  et  in  particolare  verso  la  S.1*  di  N.  S.re,  onde  spero 
cha  S.  B.De  riceuera  ogni  sodisfattione  da  S.  A. 

I  suoi  fini  non  si  possono  penetrare  se  non  per  congetture,  ma 
si  vede  che  non  ha  maggior  gusto  che  di  parlare  delle  sue  galere  et 
d'  imprese  contro  Turchi,  ne  pud  fingere,  anzi  si  crucia  di  vedere  la 
guerra  segreta  che  Spagnuoli  fanno  all' Italia  con  1' impadronirsi  spesso 
di  qualche  piazza,  fare  nuovi  forti,  et  hauere  stipendiati  quasi  tutti 
i  principi  et  principali  signori  d' Italia.  Le  quali  imprese  contro  Turchi 
non  potendosi  fare  senza  Spagnuoli,  credo  che  li  vederebbe  volentieri 
impiegati  in  questo,  per  divertirli  dai  pensieri  d' Italia,  ma  questa 
pero  e  mia  opinione. 

Da  tutto  il  sopradetto  discorso  cavo  due  cose.  La  prima  che  questo 
Principe  sia  in  maniera  in  disordine  con  Spagna,  che  gran  dimostra- 
tioni  bisognarebbe,  che  egli  facesse  per  acquistare  confidenza  seco. 
Et  che  egli  ne  vivi  con  gran  passione  non  ha  dubio,  poich'e  neces- 
sitate a  far  gran  spese  nelle  sue  frontiere,  et  in  Livorno  spende  te- 
sori.  Et  veramente  non  trovo  altra  via,  per  la  quale  egli  potesse  stare 
con  1'animo  quieto,  et  risparmiare  gran  quantita  d'oro,  che  ritornare 
nell'amicizia  de'  Spagnuoli,  come  sono  stati  i  Granduchi  suoi  ante- 
nati.  La  2a  che  appartiene  all'interesse  dell  a  santa  sede  tengo  che 
per  riputatione,  et  maggior  sicurezza  di  S.  S.**  sia  bene  che  S.  A. 
continovi  in  questi  pensieri,  et  in  questa  diffidenza  per  piu  cause, 
ma  per  dua  principali. 

La  prima  che  temendo  egli  in  estremo  de'  Spagnuoli,  non  puo 
far'  altro  per  assicurarsi  che  buttarsi  in  braccio  a  N.  S.re  et  questo 
solo  rifugio  gli  resta.  Onde  S.  S.**  viene  ad  acquistare  maggior'  autto- 
rita  sopra  questo  principe,  per  poterne  disporre  nei  suoi  bisogni.  Et 
in  questo  credo  che  egli  confidi  piu  che  in  niuna  altra  cosa,  perchS 
quanto  agli  aiuti  di  Francia  in  qualche  moto,  poco  se  ne  potrebbe 


428  CLEMENTE   VIII 

promettere.  Sono  lontani,  et  gli  costarebbero  tanto,  che  forse  sarebbe? 
piu  il  danno  che  1'utile. 

La  2a  perche  vedendo  i  Spagnuoli  questo  Prencipe  in  gratia  di 
S.  S.ta  et  unito  seco,  andaranno  con  piu  riguardo  di  far  moti  in  Italia  ;.. 
la  stimeranno  piu,  et  gli  prestaranno  maggiore  ossequio,  et  riuerenza_ 

Ho  voluto  dire  tutto  questo  a  V.  S.  Ill.ma  parendomi  di  essere  in 
obbligo  di  cosi  fare,  accio  ella  sia  informata  con  pura  verita  degli 
interessi  di  questo  Prencipe,  della  sua  natura  et  de  suoi  fini  J.... 


III. 


Tale  si  era  il  Granduca  che  sino  dal  1587  reggeva  le  sorti 
della  Toscana.  Erano  pur  tristi  le  condizioni  di  que'  tempi,, 
ne'quali  uno  de' pochi  principal!,  che  non  vedesse  calpestato 
il  suolo  italiano  da  orme  straniere,  per  conservare  la  sua  in- 
dipendenza  era  costretto  di  oscillare  altalenando  tra  Francia 
e  Spagna,  e  spostare  la  sua  inclinazione  secondo  lo  sposta- 
mento  che  la  potenza  dell'una  o  del  1'altra  di  queste  nazioni,. 
come  centre  instabile,  presentava  a'  suoi  interessi ! 

Ora  mentre  Paolo  V  meditava  nell'animo  la  maniera  di 
mettere  in  opera  i  suoi  divisamenti  contro  il  turco,  il  Granduca 
lo  prevenne  communicando  al  Pontefice  i  suoi  secreti  con- 
sigli,  che  ribattevano  a  maraviglia  con  gli  stessi  consigli 
del  Papa.  Non  sapremmo  dire  veramente  se  egli  si  mo- 
vesse  per  convincimento  di  animo  sincere,  o  se  in  quella 
vece  facesse  le  manifestazioni  che  vedremo,  con  finissimo  accor- 
gimento  politico  di  guadagnarsi  cioe  le  grazie  del  nuovo  Pon- 
tefice. II  secreto  raccomandato  con  tanta  premura  e  1'esito  nor> 
felice  delle  trattative  ci  fanno  propendere  verso  questa  opi- 
nione.  A  ogni  maniera  la  facilita  delle  sue  prime  mosse  fa 
scontata  poi  dalTimbarazzo  in  cui  seppe  appena  spigliarsi  dalla 
ragna  nella  quale  s'era  posto  da  se  medesimo. 

Ora  il  Granduca  in  uno  de'  lunghi  abboccamenti  nei  quail 
spesse  volte  lasciava  discorrere  gli  alti  consigli  che  agitava  nella 
mente,  propose  al  Nunzio  del  Papa  una  impresa  contro  i  Turchi,. 
che  si  dovea  eseguire  da'  principi  cristiani  procedenti  di  con- 

1  Archiv.  Vatic.,  Fondo  SorgJiese,  II,  n.  (328-329-330J. 


E    SINAN    BASSA    CICALA  429 

serva  con  forze  unite  per  mare  e  per  terra.  I  tempi  essere 
opportunissimi,  com'  egli  per  pratiche  secrete  menate  abil- 
mente  da  piu  anni,  poteva  assicurare.  Tra  Persia  e  Turchia  gia 
divampa  la  guerra,  e  il  Persiano  «  con  potentissimo  essercito 
e  entrato  in  campagna,  et,  il  Cigala  non  ardisce  di  affrontarsi 
seco  ».  Convenir  dunque  intendersi  con  gran  secreto  «  perche 
disegna  che  prima  die  sia  pubblicata  la  impresa  si  possi  facil- 
mente  con  le  galere  che  al  presente  hanno  i  principi  christiani 
et  prima  chel  Turco  faccia  armata,  pigliar  nell' Arcipelago 
qualche  porlo  et  fortificarlo,  ove  si  possi  far  la  sede  della 
guerra,  et  dar  mold  impedimenti  a  Turchi.  S'  intenda  S.  S.u 
co'  sovrani  di  Polonia  e  di  Moscovia,  quegli  «  freddo  nelle  cose 
della  guerra  e  questi  bravo  soldato  »,  ma  entrambi  interessati 
al  buon  esito  della  guerra.  » 

Tanto  riferiva  il  Nunzio  con  lettera  *  dei  5  settembre  1605 
al  Cardinal  Borghese,  Segretario  di  Stato,  «  aspettando  di  ri- 
cevere  i  suoi  commandamenti  in  questo  negotio  ». 

Paolo  V,  come  appare  dalle  postille  di  questa  lettera  2  con- 
servata  nelPArcbivio  Borghese,  accolse  con  premura  le  propo- 
sizioni  del  Granduca.  E  di  presente  vi  fece  rispondere  dal  Car- 
dinal Borghese,  incaricando  il  Nunzio  di  tentare  ancora  meglio 
Fanimo  e  di  lodare  coltivandole  con  cura  le  intenzioni  tanto 
cristiane  e  tanto  generose  del  Principe  toscano.  II  Nunzio 
adempie  con  premura  gli  ordini  a  lui  commessi,  e  con  lettera3 
del  19  settembre  1605  informa  di  nuovo  la  Corte  romana  della 
grandezza  de'  propositi  del  Mediceo;  e  riferisce  i  veri  inten- 
dimenti,  che  quel  gran  politico  moveano  a  consigliare  una  co- 
mune  impresa  delle  potenze  cristiane  nella  Grecia;  dei  quali 
pero  il  diplomatico  pontiflcio  non  sembra  che  afferrasse  sulle 
prime  il  riposto  motivo,  il  quale  solo  allora  trapelo  quando 
il  nuovo  Ponteflce  diede  a  vedere  che  non  si  contentava  dei 


1  Vedila  nell'appendice  de'  documenti  relativi  a  questo  capitolo. 

'  Si  legge  nel  margine  della  lettera,  di  mano  del  Papa:  «  la  secretezsa 
sard  usata  da  not.  Lodi  il  Gran  Duca  di  questi  suoi  pensicri  che  ce  ne 
valeremo  ». 

3  La  riferiamo  intiera  nell'appendice. 


430  CLEMENTE    VIII 

soli  consigli,  ma  chiedeva  con  denari  ed  armi  Faiuto  de'  fatti. 
In  esso  dunque  il  Nunzio  riferisce  che  il  Granduca  persevera 
nel  divisamento  accennato ;  ed  ora  massimamente  che  «  si  e 
havuto  Faviso  delta  gran  rotta  data  dal  Persiano  all' essercito 
Turchesco,  gli  pare  che  Iddio  mandi  questa  occasione  per 
svegliare  i  principi  cristiani  a  pigliare  le  armi  contro  il  com- 
mune nemico  ».  Consiglia  pertanto  che  si  spedisca  in  Persia 
persona  fldata,  per  animare  il  re  persiano  a  continuare  la 
guerra,  «  con  dargli  speranza  certa  che  dalla  parte  de  chri- 
stiani  si  far£  guerra  al  Turco  da  piu  parti  ».  Consiglia  una 
lega  tra  principi  e  la  riunione  delle  galere  di  Spagna,  del  Pon- 
tefice,  di  Geneva  e  di  Malta  per  operare  una  diversione  nel- 
1'Arcipelago  o  uella  Morea,  essendo  le  province  della  Grecia 
di  grande  importanza  «  per  Yopulentia  de  Paesi  et  per  havere 
qui  il  Turco  la  piu  eccellente  militia  di  tutto  il  suo  imperio  ». 
Suggerisce  inoltre  che  delle  province  acquistate  Sua  Santita 
potra  dare  il  governo  ad  uno  del  suo  sangue  o  farle  feudo 
della  Chiesa.  A  stimolare  lo  zelo  di  tutti  soggiunge: 

«  La  tirannide  de'  Turchi  e  tanto  grande  con  qnei  popoli 
della  Grecia  et  della  Macedonia,  chfe  non  sono  padroni  ne  de 
figliuoli  n6  della  robba,  n6  desiderano  altro  che  di  potersi 
levare  il  giogo  del  collo.  Saranno  facilissimi  a  sollevarsi,  hanno 
mille  volte  chiamato  Venetiani,  ma  sarebbe  grande  empieta 
farli  sollevare  et  poi  abbandonarli.  »  Conchiude  dicendo  che 
si  richiede  per  1'impresa  gran  forza  di  denaro,  e  che  quindi 
Sua  Santita  «  dovr&  fare  grandissima  spesa  »;  ma  qualora  si 
risolva  «  ricevera  dall'Altezza  sua  tutto  quell1 aiuto  et  consiglio 
che  potra  venire  da  lui....  » 

La  gran  rotta  data  dal  Persiano  a'  turchi,  di  cui  si  fa  cenno 
in  questa  lettera'era  verissima,  e  accadde  nella  guerra  in  cui 
il  Pascia  Cicala  correva  le  sue  supreme  fortune.  Trovandosi 
dunque  la  Turchia  impegnata  con  tante  forze  in  Armenia,  il 
consiglio  piu  elementare  di  prudenza  bellica  esigeva  che  si 
guerreggiasse  viva  guerra  e  presta  nelFUngheria,  e  la  prima 
cosa  si  mandassero  soccorsi  all' Imperatore.  Cosi  la  pensava 
il  Ponteflce;  ma  non  cosi  1'intendeva  il  Granduca,  il  quale  a 


B   SINAN   BASSA   CICALA  431 

giudizio  dello  storico  Mediceo  l,  «  avea  I'ambizione  di  essere 
il  solo  che  promovesse  la  causa  pubblica  »  coll'esercizio  della 
pirateria  colla  quale  accresceva  le  sue  entrate  8.  Egli  dunque 
suggeriva  un'ambasceria  secreta  al  re  di  Persia,  cosa  lunghis- 
sima  e  inutile,  mentre  quegli  menava  la  spada  fleraraente  in 
battaglia;  o  una  fazione  marittima  nella  Grecia,  cosa  arrischiata 
e  di  lunga  esecuzione,  ma  utile  per  lui  a  fine  di  poter  pi- 
rateggiare  piu  sicuramente  nell'Arcipelago  a  danno  de'  turchi. 

Quindi  si  svolse  tra  le  due  Gorti  una  specie  di  giostra  di- 
plomatica,  nella  quale  il  Ponteflce  uso  ogni  arte  per  indurre 
il  Granduca  a  soccorrere  con  danari  e  milizie  PUngheria,  e 
questi  destreggiavasi  consigliando  una  fazione  coraune  ne'  mari 
della  Grecia  o  della  Siria,  rifiutandosi  a  metter  mano  alia  borsa 
per  altre  spedizioni. 

Con  lettera  del  17  ottobre  il  Nunzio  riferiva  di  nuovo  le 
grandi  intenzioni  del  Granduca :  «  . .  In  spatio  de  tre  hore 
non  m'ha  parlato  d'altro  che  delPimpresa  contro  Turchi,  la 
somma  di  si  lungo  ragionamento  consiste  in  mandare  in  Per- 
sia quanto  prima  per  la  via  di  Aleppo  che  in  sei  mesi  va  e 
torna  la  risposta,  che  per  via  delle  Indie  vi  vogliono  anni. 
Con  questa  Ambasciata  si  fara  animo  al  Persiano,  et  gli  si 
dara  anco  qualche  instruttione  per  fare  P  impresa  di  Aleppo 
per  via  di  mare  con  Paiuto  dell'Armata  Cristiana,  ma  che  bi- 
sogna  far  presto  questo  offizio.  » 

Aggiunge  inoltre  che  S.  S.**  unisca  le  sue  galere  con  quelle 
di  Spagna  e  degli  altri  principi  per  tentare  una  spedizione  in 
Morea,  in  Macedonia,  in  Cipro;  egli  vi  ha  delle  spie,  ecc.  Se 
ne  potrebbe  inoltre  trattare  cogli  Ambasciatori  veneti,  che  do- 
veano  andare  a  Roma  per  1'obedienza  al  nuovo  Pontefice.  I 
Veueti  occuperebbero  la  Morea,  e  gli  Spagnuroli  la  Macedonia 
o  Cipro  3... 


1  GALLUZZI,  Storia  del  Gran  Ducato  di  Toscana,  Firenze  1781,  vol.  Ill, 
296. 
*  Ibid. 
3  Vedi  1'Appendice  de'  document!. 


432  CLEMENTE   VIII 

IV. 

Persuaso  da  intenzioni  tanto  generose,  espresse  cosi  ripe- 
tutamente  da  quel  poderoso  e  ricchissimo  principe,  il  Papa 
crede  di  poter  venire  con  esso  lui  alle  corte;  e  incarico  il 
Nunzio  di  chiedergli  un  soccorso  in  denaro  e  in  uomini  da 
spedirsi  prontamente  in  Ungheria.  II  Granduca  non  si  aspet- 
tando  questa  stretta  repentina,  si  maneggio  destramente  daiido 
le  volte,  ma  gli  tocco  di  passare  al  cospetto  di  Roma  un  cat- 
tivo  quarto  d'ora  diplomatico. 

II  Nunzio  ne  riferiva  il  colloquio  in  una  lettera  lunghis- 
sima  del  14  di  Novembre. 

Fa  sapere  come  egli  descrisse  imprima  al  Granduca  i  bi- 
sogni  presenti  d'Ungheria,  le  strettezze  della  Turchia  impegnata 
in  tre  grandi  guerre  che  si  combattevano  in  campi  distantis- 
simi,  esausto  il  suo  tesoro,  stremata  di  milizie ;  sicuro  quindi 
il  trionfo  delle  armi  cristiane.  Poi  si  fa  a  lodare  con  grandi 
parole  «  i  generosi  pensieri  che  S.  A.  aveva  contro  il  comune 
nemico...  S.  A.  mi  ascolto  con  grande  attentione  et  quando 
restrinsi  il  mio  ragionamento  nel  ricercarlo  di  aiuti  presenti, 
lo  viddi  nella  faccia  arrossito.  Mi  rispose  pero  molto  seda- 
tamente : 

«  Dicendomi  ch'egli  aveva  speso  un  mezzo  milione  d'oro  per 
servizio  dell'  Imp.re  nella  presente  guerra  1  con  havervi  man- 
date i  nipoti  et  il  fratello,  che  le  sue  genti  erano  state  malissimo 
trattate  dagli  istessi  Tedeschi,  et  Ungheresi,  et  questi  Sign." 
del  suo  sangue  non  havevano  ottenuto  da  S.  M.**  Ges.a  alcun 

1  Nel  1595  avea  spedito  in  Ungheria  100  ufficiali,  insieme  con  inge- 
gneri  militari,  con  armi  e  fabbricatori  di  esse.  E  nel  1601  quando  Cle- 
mente  VIII  v'invi6  il  nipote  G.  Francesco  Aldobrandini  alia  testa  di  dieci 
mila  fanti,  egli  vi  unl  il  proprio  fratello  Giovanni  de  Medici,  abile  e  prode 
capitano,  con  due  mila  soldati.  Inoltre  uni  le  sue  galere  a  quelle  del  Doria 
per  la  fazione  di  Algeri.  Si  sa  che  tutto  and6  a  male :  Canizsa  non  fu  presa, 
1 'Aldobrandini  \i  mori,  e  Giovanni  de  Medici  andd  a  militare  in  Fiandra; 
la  spedizione  falli  per  fortune  di  mare,  o  per  altro.  Cf.  GALLUZZI,  III  206: 
HAMMER,  II,  302. 


E   SINAN   BASSA   CICALA  433 

honore,  et  ch'egli  stesso  manco  ne  haveva  potuto  ottenere  per 
i  suoi  interessi  alcuna  gratia  benche  minima,  ne  anco  in  quelle 
cose  che  desiderava  S.  A.  ',  nelle  quali  era  interesse,  et  utile 
dell'Imp.re,  si  che  gli  pareva  per  rispetto  di  S.  M.ta  che  tutto 
quello  facesse  fosse  gettato,  oltre  che  egli  trascurava  ogni  cosa, 
et  non  pensava  punto  quella  rovina,  che  gli  soprastava.  » 

Per  verita  le  ragioni  esposte  dal  Granduca  erano  vere  sotto 
un  rispetto,  come  veri  altresi  gii  aggravii  che  gli  udim- 
ino  accampare  contro  gli  Spagnuoli.  Ma  oltre  che  queste  ra- 
gioni potevano  valere  anche  per  i  Papi  che  in  quella  guerra 
aveano  speso  piu  di  lui,  egli  dissimulava  con  grande  finezza 
le  vere  ragioni  di  religione  onde  gli  si  chiedevano  i  present! 
soccorsi,  le  quali  doveano  mettere  in  tacere  ogni  altro  rispetto. 
Ma  ascoltiamo  il  seguito: 

«  Soggiunse  ch'egli  haveva  i  Spagnuoli  che  col  fortificare 
hora  Portolungone,  con  farvi  venire  mille  fanti  da  Napoli  con 
le  galere,  et  con  tenervi  molti  presidij  intorno  al  suo  stato, 

gli  facevano  fare  spese  di  *)   (duemila)  fanti  di  con  tin  uo  oltre 

JB 

1'ordinario,  et  lo  facevano  stare  con  1'animo,  et  che  se  gli 
fosse  levata  1'occasione  di  questa  spesa,  ch'egli  piu  volentieri 
1' irapegnerebb' in  Ungeria  per  sodisfare  alia  S.4*  Sua. 

«  Et  di  piu  che  si  trovava  con  quattro  flgliuole  femine,  alle 
quali  bisognava  pensare  et  ancora  a  i  flgliuoli  et  che  non  si 
ritrovava  in  istato  di  poter  aiutare  1'  Irnp.re » 

Insiste  il  Nunzio  affacciando  ragioni  di  Provvidenza  e  di 
umani  accorgimenti,  quanti  glie  ne  suggeriva  la  diplomazia 
in  un  negozio  cosi  rilevante ;  e  si  continue  dicendo  «  che  rimp.re 
sarebbe  necessitate  a  fare  una  pace  ignominiosa  con  danno 
universale  della  Crist.u,  et  s'impediva  il  poter  piu  pensare  ne 
a  lega  ne  ad  unione,  non  si  potendo  fare  gran  profitto  assal- 


1  Si  era  sparsa  voce  che  Ferdinando  desiderasse  dall'  Imperatore  il  ti- 
tolo  di  Re  della  Toscana.  «  Da  diversi  che  vengono  da  Pisa  viene  riferto, 
che  in  quella  citta  si  tiene  che  1'Altezza  del  Gran  Duca  sia  stato  honorato 
di  titolo  di  Re  ».  Relazione  al  Senate  veneto  di  Giov.  Fr.  Marchesini 
24  aprile  1599.  MUTINELLI,  II,  65. 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fuse.  1138.  28  11  no  embre  1897. 


434  GLEMENTE   VIII 

tando  il  Turco  per  mare,  quando  non  se  gli  facesse  la  guerra 
per  terra. 

«  S.  A.  mi  rispose  lo  stesso  di  prima  con  dirmi  di  piii  non 
posso  fare  tanto,  mi  preme  piu  la  camiscia  che  il  giuppone, 
mi  bisogna  pensare  a  difendere  il  mio  el  non  a  offender 
allri  *...  » 

V. 

La  spina  che  in  quel  tempo  feriva  nel  vivo  il  Granduca 
di  Toscana,  era  Pambizione  spagnuola.  Non  bastavano  a  quella 
potenza  e  Napoli  e  Lombardia ;  voleva  addirittura  accerchiare 
con  catena  di  armati  tutta  1' Italia  centrale.  Quindi  flno  dal 
1603  il  Vicere  di  Napoli,  Conte  di  Benavente,  fabbricava  il 
forte  e  il  porto  di  Longone,  per  tenere  in  rispetto  le  forze 
toscane  di  Portoferraio.  Nella  Lunigiana  e  in  quel  di  Siena  le 
milizie  spagnuole  bravavano  il  Granduca;  per  le  quali  cose 
Ferdinando  avea  Panimo  grandemente  rimescolato  2. 

Sembravano  dunque  serie  le  ragioni  messe  dal  Granduca 
innanzi  per  togliersi  alle  richieste  pontiflcie;  pure  quelle  ra- 
gioni non  erano  valse  a  trattenerlo  di  proporre  le  fazioni 
marittime  della  Grecia,  le  quali  non  erano  meno  costose.  II 
perche  Roma  non  si  diede  ancora  per  vinta.  Alle  forme  pri- 
vate voile  aggiungere  il  compromesso  di  una  solennitk  diplo- 
matica;  e  composto  un  Breve  all'uopo,  incaricava  il  Nunzio  di 
rimetterlo  al  Granduca.  L'esito  finale  di  queste  trattative  e 
raccontato  in  una  importante  relazione  del  Nunzio,  che  rife- 
riremo  nell'appendice  a  cagione  della  sua  lunghezza.  Insomma 
il  Granduca  si  ricuso  di  prestar  qualsiasi  soccorso  in  denaro 
o  in  armati,  mettendo  innanzi  le  ragioni  gia  segnalate.  Tut- 
tavia,  qualora  il  Pontefice  si  adoperasse  perche  il  re  cattolico 
liberi  del  presidio  spagnuolo  la  cittk  e  il  porto  di  Longone, 
«  promette  di  dare  ogni  sodisfattione  a  S.  S.ta  circa  gli  aiuti 
che  ricerca.  »  Quindi  il  Nunzio  cosi  conchiude: 

1  Vedi  Appendice  de'  documents. 

2  Cf.  GALLUZZI,  1.  c.,  Ill,  215. 


E    SINAN    BASSl   CICALA  435 

«  Mi  soggiunse  anche  che  vorrebbe  vedere  die  gli  altri 
principi  d' Italia  si  movessero,  et  gli  facessero  la  strada,  al 
che  sorridendo  risposi  bene  che  questi  non  havevano  di  po- 
terla  fare,  et  ch'erano  indebitati.  Et  egli  soggiunse:  Vogliono 
gettar  via  in  capricci,  in  pompe  et  in  cavare  tutte  le  voglie, 
so  anch'  io  che  non  si  possono  fare  tante  cose,  et  che  s'  io  fa- 
cessi  quel  che  fan  no  loro,  starei  peggio  di  essi,  con  tutto  cio 
nelle  gratie  vogliono  essere  stimati  quanto  io,  et  il  Duca  di 
Savoia  l  prelende  di  avere  maggior  stato,  el  maygiori  entrate 
di  me,  egli  mi  diet,  un  poco  di  essempio ..  » 

Per  questo  rifluto  non  si  ristette  il  Nunzio  di  rinnovare 
preghiere  ed  istanze,  facendo  intervenire  la  Granduchessa  e 
il  gran  consigliere  Belisario  Vinta:  senonche  di  smuovere  il 
Duca  dal  suo  proposito  fu  nulla. 

Ma  in  questo  medesirao  tempo  che  Paolo  V  si  adoperava 
presso  i  principi  cristiani,  perche  concorressero  contro  il  Turco 
alia  riscossa  de'  corabattenti  tedeschi  lungo  la  Drava  e  de'  per- 
siani  vincitori  vicino  al  lago  di  Van ;  flera  correva  per  il  Pa- 
scia  Cigala  la  fortuna  delle  armi,  la  quale  dovea  recidere  il 
filo  di  tante  speranze  fondate  per  tanto  tempo  sulla  parola  e 
sull'opera  di  quel  rinnegato.i  Ma  di  cio  in  un  prossimo  ca- 
pitolo. 

1  Si  sa  che  tra  il  Granduca  di  Toscana  e  Carlo  Emanuele  I  di  Savoia 
regnava  una  mal  celata  animoaita.  II  Duca  di  Savoia  nel  suo  viaggio  a  Pa- 
rigi  (1599)  denominava  Ferdinando  «  il  Duca  mercante  e  il  Principe  del 
Banchieri  ».  Cf.  GALLUZZI,  oper.  cit.,  Ill,  173. 


:R,  .A.  a  a  o  isr  T  o 


v. 

Un  bramino  ortodosso. 

Quando  Mahadeva,  il  confldente  del  Principe,  la  mattina 
seguente  aperse  gli  occhi,  si  sgranchio  alquanto  sul  letio, 
quasi  inconsapevole  di  se  medesimo,  oppresso  com'era  tuttavia 
dalla  stanchezza  e  dal  sonno,  e  dalle  confuse  reminiscenze  dei 
suoi  viaggi  in  Europa.  Ma  poi  accortosi  che  il  di  era  gia  chiaro 
ed  il  sole  levato  sull'orizzonte,  balzo  improvvisamente  a  sedere 
sclamando  inorridito:  —  Ahi,  disgraziato  a  me!  II  sole  gia  sale 
in  Oriente!  0  Vishnu  siimi  tu  propizio!  Mi  sono  desto  un'ora 
dopo  1'ora  prescritta  dal  rituale.  0  Vishnu,  pieta  di  me ! 

E  ripeteva  a  piu  riprese  con  aria  compunta  il  nome  del 
sup  dio  tutelare  ad  espiazione  del  gran  peccato.  Indi,  seduto 
come  era  sul  letto,  chiuse  gli  occhi,  stese  le  braccia  in  alto, 
e  comincio  a  ridire  mentalmente  le  grandezze  di  Vishnu :  —  II 
colore  del  mio  dio  e  come  quello  di  una  montagna  di  ebano : 
il  corpo  di  lui  e  lucente  come  la  luna ;  ha  quattro  braccia.  In 
una  di  queste  stringe  la  clava,  in  un'altra  la  conchiglia,  nella 
terza  il  ciakra  l,  nella  quarta  una  ninfea.  Egli  cavalca  il  ga- 
rura  2,  e  vestito  di  giallo  e  gli  dei  lo  circondano,  tutti  intenti 
a  celebrare  le  lodi  sue.  Egli  esisteva  prima  della  creazione  del 

1  Anna  di  distruzione. 

*  Mezzo  uccello  e  mezzo  uomo. 


NEL   PAESE   DE'  BRAMINI   -    V.    UN7   BRAMINO   ORTODOSSO      437 

mondo.  Quando  il  mondo  cesserk  di  esistere,  tutto  sara  assor- 
bito  da  Vishnu.  Egli  e  Narayana,  colui  che  cammiua  sulle 
acque  e  alberga  uella  mente  dei  suoi  devoti.  Egli  e  Voihunta, 
il  distruttore  dell'angoscia ;  Virata,  tutto  occhi,  tutto  orecchie ; 
Madhava,  il  marito  di  Lakshumi;  Doitiari,  il  nemico  dei  giganti, 
e  gli  occhi  di  lui  rassomigliano  al  loto  bianco.  0  Vishnu,  se- 
condo  il  tuo  comando,  io  discendo  dal  letto! 

In  cosi  dire  il  bramino  si  levo,  mettendo  gran  cura  che  il 
piede  destro  toccasse  pel  primo  il  pavimento.  Indi  lasciati  i  suoi 
appartamenti  e  attraversato  un  vasto  giardino,  in  otto  o  dieci 
minuti  arrivo  alia  riva  del  Gange  in  una  parte  chiamata  Satti 
chiovra  Got,  dove  una  gradinata  di  marmo  metteva  dalla  riva 
entro  le  sacre  acque.  Una  turba  di  bramini  era  gia  cola  adu- 
nata  per  Tabluzione  santiflcatrice  del  mattino;  ma  essendo  tutti 
attend  alle  loro  devozioni  niuuo  bado  al  ministro  del  Principe 
di  Bithur.  Mahadeva  era  seguito  da  un  servo  che  gli  portava 
un  catino  di  rame,  un  drappo  bianco  di  tela  di  bucato  pei  lombi, 
da  cambiare  col  vecchio  alia  fine  del  bagno,  un  asciugamano, 
ed  uno  stecco  tagliato  per  via  diagonale  da  un  virgulto  raentre 
passavano  pel  giardino.  II  servo  si  fermo  sul  sommo  della  gra- 
dinata, mentre  Mahadeva  discese  nel  fiume  e  ristette,  non  ap- 
pena  vide  che  1'acqua  gli  arrivava  alia  caviglia  del  piede.  Allora 
si  curvo,  attinse  per  tre  volte  la  sacra  linfa  nel  cavo  della  mano 
destra,  ne  bevette  e  poi  toccossi  colla  raano  bagnata  varie  parti 
del  corpo  pronunciando  le  invocazioni  rituali:  —  Mi  sieno  pro- 
pizii  i  celesti,  i  demonii,  i  serpenti,  i  mostri,  i  giganti,  gli  al- 
beri,  gli  uccelli,  i  pesci,  e  tutte  le  creature  che  vivono  nell'acqua 

0  nell'aria,  mediante  queste  sacre  acque  che  offro  in  loro  onore. 
Queste  pure  io  presento  a  Vishnu  a  mitigazione  delle  pene  di 
quanti  sono  all'inferno.  Valgano  esse  a  soddisfazione  pei  pec- 
cati  dei  miei  amici,  dei  miei   neraici,   e  di  coloro  che  mi  fu- 
rono  amici   in   una  vita  anteriore.  0  Vishnu,  odi  la  mia  prece ! 

Quindi  Mahadeva  si  mise  a  sedere  sopra  un  gradino;  volto 
la  faccia  a  settentrione,  e  avendogli  il  servo  portato  Io  steeco 
tenuto  in  serbo  a  questo  uopo,  comincio  con  quello  a  pulirsi 

1  denti  e  alia  fine,  come  cosa  impura,  Io  getto  entro  le  sacre  acque. 


438  NEL  PAESE  DEI  BRAMINI 

Indi  si  risciacquo  la  bocca,  si  lavo  e  scancello  dalla  fronte  il  tri- 
dente  dipinto  il  giorno  prima,  sporse  in  fuori  la  lingua  cui  egli 
non  solo  lavo,  ma  stropiccio  fortemente;  e  risalita  la  gradinata, 
colse  qualche  fiore  e  qualche  rametto  dagli  arboscelli  che  cre- 
scevano  sulla  riva,  indi  in  silenzio  ritorno  a  sedere  mezzo  im- 
merso  nell'acqua,  ed  offerse'il  mazzolino  alia  gran  dea  Gange. 
Stette  un  poco  a  contemplare  il  sole  che  oramai  montava  alto 
sull'orizzonte,  e  fregatosi  tutto  il  corpo  col  fango  del  flume 
entro  a  dirittura  nell'acqua  flno  ad  averne  coperto  tutto  il  petto. 

A  questo  punto  Mahadeva  alzo  le  mani  verso  il  sole  in  atto 
di  riverenza,  sclamando:  — Om!  Terra,  aria,  cielo!  Om!  Me- 
ditiamo  sullo  splendore  del  sole.  Possa  egli  illuminare  le  no- 
stre  menti.  Forgo  i  miei  saluti  al  raggiante  Vaivasua,  splen- 
dore di  Vishnu,  al  puro  illuminatore  dell' universo,  a  Savitri, 
il  datore  di  ogni  bene! 

Quindi,  per  ben  tre  volte,  levate  in  alto  le  palme,  getto  un 
poco  d'acqua  contro  al  sole,  e  biascicando  a  bassa  voce  pre- 
ghiere  e  formole  magiche  si  lavo  diligentemente  tutto  il  corpo, 
ed  usci  dal  flume,  degno,  a  creder  suo,  di  ascendere  nel  piu 
alto  del  paradiso  di  Vishnu ;  poiche  quale  e  quel  peccato,  che 
resista  alia  virtu  espiatrice  delle  sacre  acque  del  Gange? 

Arrivato  al  sommo  della  gradinata,  si  asciugo  il  corpo  con 
la  tovagliola,  si  cinse  i  lombi  con  la  tela  fresca  di  bucato, 
puli  e  terse  il  cordone  sacro  che  portava  ad  armacollo,  e 
mormorando  i  sacri  nomi  di  Vishnu  e  delle  dee  Gange  e  Lak- 
shumi  fe'  ritorno  a'  suoi  appartamenti. 

Questi  si  componevano  di  una  fuga  di  camere  nel  palazzo 
di  Nana,  e  guardavano  ad  oriente.  Si  entrava  nella  privata 
abitazione  di  Mahadeva  per  una  scala  particolare,  a  noi  gia 
nota,  e  in  cima  a  questa  la  prima  sala  che  incontravasi  ser- 
viva  da  salotto  di  ricevimento,  essendo  per  cosi  dire  collocata 
fuori  della  clausura.  Cola  Mahadeva  riceveva  i  profani,  e  tal- 
volta  si  degnava  di  accogliervi  persino  gP  Inglesi.  Pero  alia 
porta  interna  della  sala  giorno  e  notte  vegliava  un  servo, 
con  ufficio  d'  impedire  che  i  non  bramini  varcassero  il  limite 


V.   UN   BRAMINO   ORTODOSSO  439 

dell' immondezza,  e  penetrassero  nelle  pure  region!  riserbate 
al  due  volte  figlio  di  Brahma. 

Mahadeva  di  ritorno  dal  bagno  ando  dritto  alia  sua  camera 
da  letto,  dove  la  moglie  lo  aspettava  per  pettinarlo.  Era  co- 
stei  una  donna  sui  trent'anni,  piuttosto  corpulenta,  e  gialla 
cosi,  che  sembrava  tinta  di  un'infusione  di  zafferano.  Giusta 
le  prescrizioni  dei  Shastra  o  del  rituale  braminico,  la  sua  ve- 
ste  in  quelle  ore  era  un  ampio  drappo  di  seta  colorata  che 
le  cingeva  piu  volte  la  persona  dalla  vita  in  giu.  Un  altro 
drappo  pure  di  seta  le  cadeva  incrociato  sul  petto  e  sulla 
schiena,  coprendola  quanto  richiede  la  decenza  in  un  paese 
tropicale. 

Al  comparire  di  Mahadeva  la  donna,  seduta  come  era  so- 
pra  un  cuscino,  adoro  in  sileuzio  e  profondamente  il  marito, 
il  quale  senza  volgerle  una  parola  le  si  assise  innanzi  voltan- 
dole  per  giunta  la  schiena.  Ed  ella  comincio  senz'altro  il  solito 
lavoro  cotidiano  di  rassettargli  la  capigliatura.  Lo  pettino  per 
bene,  lo  liscio,  gli  divise  i  lunghi  capelli  sul  capo  per  modo 
che  chiara  apparisse  la  dirizzatura,  glieli  profumo  con  olio  di 
sandalo;  indi  annodategli  le  trecce  suila  nuca  vi  innesto  una 
bella  ciocca  di  flori.  Voltossi  allora  Mahadeva,  e  presentata 
la  faccia  alia  moglie,  questa  si  fe'  a  dipingergli  sulla  fronte  il 
tridente,  valendosi  per  pennello  di  un  bastoncino  intinto  in  una 
densa  soluzione  d'acqua  di  sandalo  e  di  creta  rossa  del  Gauge. 

Finalmente  Pacconciatura  del  bramino  era  compiuta.  La 
donna  gli  mise  innanzi  uno  specchio,  e  Mahadeva  guardato- 
visi  alquanto,  con  un  sorriso  a  fior  di  labbra  manifesto  alia 
sua  dolce  meta,  che  il  suo  signore,  il  suo  dio  si  chiamava  sod- 
disfatto  di  lei.  Specialmente  il  tridente  era  riuscitQ  a  meravi- 
glia  bene.  Le  due  linee  esterne  erano  quasi  ovali,  quella  del 
centro  di  colore  piu  oscuro.  Era  il  segno  degli  adoratori  di 
Vishnu  e  signiflcava  al  dir  di  Mahadeva  altissimi  misteri. 

—  Ponete  mente,  diceva  egli  spesso  a  Rama  e  Padma,  gik 
suoi  discepoli  in  fatto  di  religione;  questo  segno  rappresenta 
Timpressione  del  piede  di  Vishnu,  e  indica  la  presenza  del 
grande  Hari. 


440  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

Pero  quest!  altissimi  misteri,  secondo  1'opinione  di  molti 
egregi  Orientalist!  europei,  si  compendiano  in  un  solo;  onde  il 
segno  del  Iridente  e  ne  piii  ne  meno  il  segno  della  bestia, 
1'  emblema  impure  degli  antichi  popoli  orientali,  il  linga 
e  yoni  dei  Puranas.  Conosceva  il  nostro  bramino  questa  ne- 
iandezza?  Probabilmente  si;  ma  nondimeno  e  cosa  certa  che 
molti,  i  quali,  al  presente,  in  India,  vanno  pure  di  tal  guisa 
segnati,  o  ne  ignorano  del  tutto  il  simbolico  significato  ovvero 
non  ci  fanno  attenzione. 

—  Signore,  disse   timidamente  Sarasvati   (che  tale  era  il 
nome  della  moglie  di  Mahadeva),  ti  sara  oggi  propizio  il  grande 
Hari? 

—  Oh,  certamente,  rispose  il  bramino;  andando  per  Fablu- 
zione  mattutina  mi  e  venuto  incontro  una  vacca. 

A  questo  argomento  non  c'era  che  rispondere,  e  la  donna 
si  contento  di  soggiungere :  —  Ebbene,  mio  Signore,  se  e  cosi, 
puoi  metier  mano  alia  pugia  *. 

Sarasvati  si  ritrasse  in  parte  e  stette  inchinata,  mentre  il 
bramino  senza  dir  motto  usci  dalla  camera,  ed  entro  nella 
prossima,  riserbata  agli  dei  Lari. 

Questa  era  piccola,  oscura,  e  una  statuetta  del  dio  Vishnu 
in  argento  massiccio  stava  collocata  sopra  un  tronetto,  appog- 
giato  alia  parete  di  contro.  Un  tripode  ardente  dinanzi  alia 
statua  esalava  un  fortissimo  odore  di  incenso  cavato  dal  Sal, 
o  horea  robusta  dei  botanici,  albero  indigene  del  paese. 

Mahadeva,  entrato  e  fatta  riverenza  all'idolo,  gli  si  mise  a 
sedere  davanti  coccoloni  colle  gambe  incrocicchiate ;  poi  gli 
porse  i  compliment!  d'uso,  spruzzandolo  d'acqua  e  gettandogli 
addosso  qjtalche  grano  di  riso,  che  la  moglie  gli  aveva  pre- 
parato  in  un  piattello.  Indi  si  levo,  tolse  Vishnu  dal  suo  trono, 
recandolo  contro  quella  parete  della  camera  che  guardava  a 
ponente. 

Or  qui  cominciano  propriamente  le  divozioni  mattutine  del 
bramino;  che  la  prima  cerimonia  fin  qui  descritta,  altro  non 
e  che  T  introduzione.  L'intero  culto  del  mattino  si  compone 

1  Adorazione  del  mattino. 


V.    UN   BRAMINO   ORTODOSSO  441 

di  sedici  azioni  destinate  a  rappresentar  quelle,  che  il  Dio  im- 
piega  ogni  mattina  dal  suo  levarsi  di  letto,  fino  a  rimontar 
sul  trono;  perche  gli  dei  dell' India  come  quelli  di  Grecia  sono 
tutti  modellati  sui  mortali,  onde  al  par  di  questi  dormono, 
mangiano,  bevono  e  veston  panni.  Nell'atto  del  culto  il  bra- 
mino  adoratore  diventa  il  servitorello  del  graude  iddio,  e  quindi 
gli  fa  fare  il  bagno,  gli  dipinge  il  tridente  o  altro  segno  sulla 
fronte,  lo  aiuta  a  risciacquarsi  la  bocca,  gli  fa  un  offerta  di 
profumo  di  sandalo,  di  fiori  e  di  betel,  lo  veste  a  imovo,  e 
finalmente  lo  conduce  a  passeggio  da  una  parete  all'altra  della 
sala  e  quindi  lo  rimette  sul  trono. 

Tutte  queste  cerimonie  Mahadeva  compi  con  esattezza  fino 
allo  scrupolo,  sebbene  con  qualche  fretta,  stante  Fora  gia  tarda 
ed  il  pensiero  degli  urgenti  affari,  che  pur  troppo  piii  volte 
quella  mattina  lo  distrassero  importunamente  nelle  sue  devo- 
zioni.  Ma  queste  oramai  erano  al  termine.  Si  prostro  lungo  steso 
davanti  1'idolo,  adorandolo  in  silenzio;  indi  levatosi  gli  giro 
sette  volte  intorno,  per  ultimo,  ritto  in  piedi  e  colle  mani  le- 
vate  in  atto  supplichevole,  domando  al  grande  Vishnu  licenza 
di  partire;  la  quale  gli  venne  tosto  e  molto  benignamente 
concessa,  senza  che  ii  dio  si  disagiasse  di  una  parola  o  d'un 
cenno. 

Mahadeva  in  filosofla  brammica  professava  la  teoria  vedanta, 
la  quale  insegna  che  1'intero  universe  ed  ogni  parte  sua  6 
realmente  una  cosa  sola  con  Dio,  e  s'  identifica  colla  sostanza 
divina,  sia  pur  questa  chiamata  Brahma,  Vishnu  o  Shiva.  Quindi 
il  bramiuo  credeva  dolcemente  se  stesso  un  bel  tocco  di  Dio, 
e  di  non  distinguersi  da  Vishnu  se  non  in  virtu  di  Maya  o 
dell'illusione,  malattia  a  suo  credere  comune  al  genere  umano, 
che  ci  da  le  traveggole,  onde  stentiamo  a  vedere  come  questo  uni- 
verso  sia  una  cosa  sola  con  Dio  e  s'  immedesimi  con  esso  lui. 
Nella  quale  persuasione  bisbetica,  egli  era  certo  in  buona  fede, 
meglio  che  qualsiasi  professore  di  panteismo  di  Europa,  che 
insegni  tali  frenesie.  Contuttocio,  finite  che  ebbe  le  orazioni 
del  mattino,  questo  grande  uomo,  questo  dio  in  terra,  ebbe  la 
debolezza  di  sentir  fame,  e  di  cedere  vilmente  alia  plebea  neces- 


442  NBL   PAESB   DE'  BRAMINI 

sita  della  specie  umana;  laonde  riparo  alia  cucina,  dove,  ser- 
vito  dalla  moglie,  fece  una  parca  colezione  di  riso,  bollito 
semplicemente  nelPacqua,  con  un  po'  di  salsa  piccanle  e  alcuni 
dolci. 

Finite  il  pasto  mattutino,  Mahadeva  si  levo,  si  brand!  tutto 
della  persona,  torno  a  mirarsi  nello  specchio,  poi  si  mosse 
verso  la  sala  di  ricevimento,  dove  quattro  bramini  suoi  amici 
1'aspettavano  per  dargli  il  ben  tomato  dal  suo  viaggio  in 
Europa. 

Al  comparire  di  Mahadeva  sulla  porta  fu  una  salva,  imo 
scroscio,  una  tempesta  di  complimenti,  di  mirallegri,  di  paro- 
lette  melate,  di  sorrisi,  d'inchini,  di  prostrazioni  profonde  e 
prolungate.  Venne  comparato  al  sole,  alia  luna,  alle  stelle,  de- 
siderate, aspettate,  chiamate  da  milioni  di  bocche  dopo  la  loro 
prolungata  assenza  durante  il  monsone.  Trovarono  che  dopo 
il  suo  lungo  viaggio  egli  sembrava  piu  giovane,  piu  bianco  di 
carnagione  e  meglio  in  carne,  e  di  aspetto  cosi  florido,  che  ben 
si  poteva  pronosticare  che  gli  dei  gli  sarebbero  stati  cor- 
tesi  di  molti  anni  di  vita.  E  come  potrebbero  essi  vivere,  lui 
morto?  Non  era  egli  il  loro  padre  e  la  loro  madre?  Nori  era 
egli  il  loro  baniano,  ed  essi  povere  liane  arrampicanti,  che  a 
lui  si  appoggiavano  e  vivevano  della  sua  vita? 

Quando  il  primo  bollore  dei  complimenti  ebbe  dato  giu 
alquanto,  i  quattro  bramini  si  sedettero  intorno  a  Mahadeva, 
e  cominciarono  a  tempestarlo  di  domande  intorno  1' Europa 
in  genere  e  Plughilterra  in  ispecie. 

Mahadeva  scosse  la  testa  con  grande  solennita,  e  pronun- 
cio  enfaticamente  la  sentenza:  —  Amici,  credetemi,  1' India  si 
trova  solamente  nelP  India ! 

—  E  vero,  e  vero !  fecero  in  coro  i  quattro  bramini. 
Quando  Mahadeva  fu  certo  che   la    sua    proposizione   era 

passata  a  pieni  voti,  continuo :  —  Gli  Europei  non  hanno 
casta ! 

—  Possibile!  esclamarono  inorriditi  i  quattro  dei. 

—  Non  e  tutto  qui,  aggiunse  Mahadeva  in  tono  cupo  e  mi- 
sterioso;  gli  Europei  sono  tutti  parias  e  handalas,  Mangiano 


V.    UN   BRAMINO   ORTODOSSO  443 

tutti  e  di  tutto,  toccano  ogni  persona,  senza  un  riguardo  al 
mondo,  si  fregano  i  denti  con  ispazzettini  fatti  di  pelo ;  le 
loro  donne  non  hanno  schifo  di  aggiimgere  ai  proprii  capelli 
gli  altrui,  quelli  di  fanciulle  di  altra  casta  e  perfino  di  gente 
morta ! 

A  queste  rivelazioni,  i  quattro  bramini  invocarono  i  loro 
dei  tutelar!,  e  si  copersero  la  faccia  per  somrao  orrore. 

—  Eppure,  amici,  questo  e  il    meno,  prosegui    Mahadeva. 
Sapete  che  mi  tocco  di  vedere,  non   appena    dal    bastimento 
posi  piede  a  terra  entro  Londra  ? 

Qui  i  quattro  sbarrarono  gli  occhi,  inarcarono  le  ciglia  e 
tennero  il  flato. 

-  Presi  la  prima  strada  che  si  apriva  davanti  al  molo,  con- 
tinuo  Mahadeva;  ed  ecco,  non  avevo  fatto  un  venti  passi  che 
i  miei  occhi  s'  incontrano  nelle  membra  lacere  ed  insangui- 
nate,  nei  quarti  del  nostro  sacro  animale,  della  vacca,  della 
madre  degli  dei !  E  quelle  sante  membra  erano  appese  innanzi 
ad  una  pubblica  bottega  di  macellaio ! 

Questo  era  troppo  per  le  pie  e  caste  orecchie  dei  quattro 
bramini ;  onde  si  diedero  in  coro  a  ruggire  come  forsennati, 
mescolando  alle  grida  orrendi  colpi  di  tosse  e  potenti  star- 
nuti,  con  ripetute  imprecazioni  di  morte  e  morte  orrenda,  cru- 
dele,  fulminea,  contro  gli  Europei  nefandi  e  sacrileghi. 

Quando  la  quiete  si  fu  alquauto  ristabilita,  Gutama,  uno 
dei  quattro,  domando :  —  Ebbene,  Mahadeva,  che  facesti  tu  a 
quell'atroce  spettacolo  ? 

—  lo?    lo   rimasi   la   stupefatto,  come    percosso   dal    ful- 
mine;  un  sudor  freddo  freddo  mi  correva   per  la  pelle,  e  il 
respiro  affollato  mi  strozzava  le   fauci.    Ma    non    appena    mi 
riebbi  alquanto,   corsi,  cosi  vestito   com'ero,    a   gittarmi  nel 
flume  Tamigi  a  fine  di  subito  puriflcarmi  da  tanta  sozzura. 

—  E  ben  facesti,  osservo  con  gravita  Gutama;  essendo  il 
sacro  flume  Gange  in  comunicazione  con  tutti  i   fiumi  della 
terra,  le  acque  del  Tamigi  valsero  senza  dubbio  a  puriflcarti 
dalla  impurita  legale  da  te  contratta. 

—  Ma  non  mi  contentai  di  questo  solo,  rispose  Mahadeva. 


i 44  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

Dovendo  trattare  coi  Direttori  della  Compagnia  delle  Indie, 
mio  primo  disegno  era  stato  di  prendere  in  affitto  Fappar- 
tamento  di  un  palazzo  vicino  a  quello  dei  Direttori ;  ma  quando 
vidi  il  pericolo  incorso,  decisi  di  prendere  una  casetta  per  me 
solo  fuori  di  Londra,  dove  ogniqualvolta  mi  (era  d'uopo  an- 
dava  e  tornava  in  carrozza  chiusa. 

-  0  Mahadeva,  esclamarono  quasi  ad  una  voce  i  quattro 
bramini ;  tu  sei  un  dio !  La  tua  sapienza  6  uguale  a  quella  di 
Krishna !  Tu  sei  la  religione  incarnata ! 

Mahadeva  imburrato  di  tante  lodi,  che  ben  sentiva  aver 
meritate,  sorrise,  indi  con  evidente  compiacenza  aggiunse: 
—  Amici,  feci  ancora  di  piu.  Comprai  un  animale  sacro,  una 
bella  vacca,  che  consegnai  in  cura  al  mio  fedel  servo  Aita ; 
e  ogni  sera,  quando  la  madre  degli  dei  degnavasi  di  purgare 
il  corpo,  io  ne  raccoglieva  diligentemente  in  un  vaso  di  rame 
il  prezioso  dono  per  servirmene  nelle  mie  quotidiane  purifi- 
cazioni. 

L'ammirazione  dei  quattro  qui  tocco  il  colmo.  Si  levarono 
in  piedi,  si  prostrarono  a  lui  davanti,  indi  lo  abbracciarono,  mo- 
vendo  per  due  volte  le  loro  teste  dall'ima  spalla  di  lui  all'altra, 
e  flnalmente  dichiararono  in  coro,  che  Mahadeva,  il  ministro 
del  Principe  di  Bithur,  era  un  bramino  perfetto  ed  ortodosso, 
il  padre  e  la  madre  dei  bramini  e  delle  vacche  sacre. 

E  con  cio  presero  commiato  fra  gli  inchini,  i  salam,i  sor- 
risi. 

Pero  il  ministro  fe'  cenno  a  Gutama  di  sostenere  alquanto 
e  quando  furono  soli  gli  chiese :  —  Come  va  la  scuola  di  Rama 
e  Padma  ?  L'  hai  fatta  durante  la  mia  assenza,  come  t'avevo 
ingiunto  ? 

Gutama  scosse  la  testa  e  con  un  sorriso  ironico  —  Oh,  non 
ne  voglion  sapere,  disse,  di  fllosofia  vedanta ;  quando  io  arrivo 
in  palazzo  essi  corrono  a"  nascondersi. 

—  Possibile  !  sclamo  Mahadeva,  corrucciato.    . 

-  Se  Krishna  mi  aiuta,  ne  ho  scoperto  il  perche. 

E  qui  Gutama  continue  a  bassa  voce :  —  Mahadeva,  couosci 
tu  la  minore  delle  signorine  O'Reilly? 


V.    UN   BRAMINO   ORTODOSSO  445 

—  La  conosco  per  bene !  E  bella  come  un  fiore  di  loto. 

-  E  io  penso  che  bella  cosi  sarebbe  una  ghiotta  vittima 
alia  raia  terribile  dea  Kali !  Quella  ragazza  europea  ha  get- 
tato  un  filtro  magico  per  ammaliare  i  due  principi.  Padma 
non  parla  che  di  lei.  Quando  io  mi  sflato  ad  insegnarle  la 
nostra  divina  religione,  la  bambina  mi  risponde  :  Miss  O'Reilly 
dice  che  cio  non  e  vero.  Bisogna  punire  la  vile  inglese  che 
ardisce  smentire  un  bramino.  0  percbe  c'e  la  dea  Kali  ? 

II  viso  di  Mahadeva  s' imbruttiva.  Egli  domando:  —  Come 
andra  a  finire  questa  faccenda? 

—  Oh !  fece  Gutama,  Rama  e  Padma,  col  tempo  si  faranno 
oristiani ;  il  primo  sark  cacciato  dalla  casta...  e  i  suoi  milioni... 

Mahadeva  alzo  gli  occhi  e  lesse  sulla  faccia  rotonda  e  in 
apparenza  stupida  di  Gutama  un  sorriso  diabolico.  —  Intendi 
dire  che  i  milioni  di  Rama  cadranno  nelle  tasche  dei  bramini, 
anzi  in  quelle  di  Gutama,  gran  sacerdote  della  dea  Kali? 

—  Precisamente,  rispose  Faltro   senza   una   vergogna   al 
mondo.  E  non  siamo  noi  i  nati  di  Brahma,  la  crema  della  spe- 
cie umana? 

—  Giacche  sei  in  vena  di  far  profezie,  riprese  sardonica- 
mente  Mahadeva,  mi  sapresti  dire  che  sark  in  future  di  Miss 
O'Reilly? 

—  Che  sark  di  lei?  Aspetta  il  Sumbut  e  vedrai  la  potenza 
di  Kali. 

Qui  il  sacerdote  della  dea  crudele  fremi,  come  fremisce  la 
tigre  quando  gik  pregusta  il  sangue  umano. 

—  Gutama,  osservo  Mahadeva,  guarda,  ai  ma'  passi !  Tutti 
i  shudras  e  i  parias  di  Kanpur  si  leverebbero  a  difesa  di  Miss 
O'Reilly. 

Gutama  scosse  la  testa,  e  ghignando  ferocemente  varco  il 
Hmitare  della  porta  e  disparve. 

—  Maledetto !  sclamo  Mahadeva,  quando  il   sacerdote  non 
Io  pote  piu  udire;  maledetto!  Tu  intascare  i  milioni  di  Rama? 
No,  no,  per  il  tridente  di  Vishnu !  Rama  non  perderk  la  casta, 
ma  sposerk  mia  figlia  Shodksi,  e  i  suoi  milioni  serviranno  per 
la  guerra  contro  gli  Inglesi ! 


440  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

VI. 

Sul  trono  del  Pavone. 

Erano  circa  le  dieci  ore  di  notte,  e  Mahomed  Bahadur  Shah, 
re  di  Delhi,  sedeva  sul  trono  in  una  magniflca  sala  del  suo  pa- 
lazzo,  detta  Nanbutkana  o  teatro.  Aveva  a  destra  la  sua  mo- 
glie  prediletta,  la  sultana  Zinut  Mahal  e  il  figlio  di  lei  Gioan 
Bukt,  a  sinistra  gli  altri  flgli  Mirza  Rey,  e  Mirza  Mogul,  e  il 
nipote  Mirza  Abu  Buker,  che  erano  di  recente  tornati  dalla 
loro  missione  politica  nelPIndia  meridionale.  La  sala,  che  po- 
teva  contenere  comodamente  un  migliaio  di  persone,  era  let- 
teralmente  stipata  di  principi  del  sangue;  giacch6  questi,  con- 
giunti  in  piu  o  meno  lontana  parentela  con  lo  Shah,  vivevano 
tutti  nella  reggia,  e  formavano  una  grossa  schiera  di  piu  di 
due  mila  persone.  Ed  in  vero,  al  solo  mirarli,  appariva  chiaro 
che  essi  appartenevano  alia  stessa  stirpe;  e  questa  non  era 
ne  1'araba,  ne  la  patan,  ma  la  mongola.  Piuttosto  corta  avevano 
la  statura,  olivastra  la  carnagione,  gli  occhi  piccoli  e  un  poco 
obliqui,  i  zigomi  sporgenti,  i  capelli  neri  e  ritti  sulla  testa, 
poco  o  niente  di  barba,  e  quasi  tutti  portavano  i  baffl. 

Coprivano  il  capo  col  turbante,  i  piii  di  color  verde ;  e 
vestivano  una  giubba  in  molti  verde,  in  altri  gialla  o  bianca, 
che  arrivava  loro  flno  al  ginocchio ;  e  un  paio  di  brache  larghe 
alia  moresca  coi  soliti  sandali  compivano  il  loro  vestito. 

Poche  donne  si  vedevano  in  sala;  ch&  la  esclusiva  dimora 
della  donna  maomettana  in  vita  e  1'harem,  e  dopo  morte  il 
sepolcro.  Alcune  nondimeno  assistevano  alia  festa,  e  queste 
erano  tutte  maritate;  e  ne  mostravano  il  segno  quando  apri- 
vano  la  bocca  per  ridere,  facendo  cioe  vedere  in  quell'atto  la 
chiostra  dei  denti  tutta  annerita  dal  missi  o  inchiostro,  formato 
di  galle,  solfato  di  rame,  limatura  di  ferro  e  di  resina  dell'al- 
bero  kekur.  La  cerimonia  del  missi  e  per  la  donna  maomet- 
tana in  India  una  specie  di  consacrazione  matrimoniale;  onde 
si  viene  a  dichiarare  nera  e  brutta  agli  occhi  dei  profani  e 


VI.  SUL  TRONO  DEL  PAVONE  447 

bella  solo  a  quelli  del  raarito.  Peccato  pero  che  la  parte  scelta 
da  annerire  sieno  i  denti  e  non  la  faccia,  che  in  questo  caso 
il  distintivo  matrimoniale  sarebbe  ancor  piu  evidente.  Ma  se 
avevano  neri  i  denti,  la  sultana  Zinut  e  le  sue  cugine  s'erano 
studiate  di  farsi  belle  altrimenti,  col  dipingere  in  giallo  le  unghie 
delle  mani  e  colFannerire  e  prolungare  fin  quasi  alle  orecchie 
le  sopraciglia,  che  pero  spiccavano  stranamente  sui  volti  ovali 
e  giallognoli  delle  discendenti  di  Tamerlano.  A  questi  orna- 
menti  chiesti  al  pennello,  le  principesse  avevano  aggiunto  una 
vera  soma  di  gioielli  in  forma  di  orecchini,  di  collane,  di  ma- 
niglie,  e  di  anella  da  piede,  da  braccio,  da  naso,  che  era  una 
ricchezza  ed  una  meraviglia  a  vedere.  II  resto  del  loro  abbi- 
gliamento  era  un  abito  di  seta  semplice  ed  elegante  con  guar- 
nizioni  a  filo  d'oro,  e  ciascuna  recava  in  capo  un  diadema  a 
foggia  di  pettine  curvato  ad  arco,  con  la  costola  d'oro  coperta 
di  gioie. 

Mahomed  Bahadur  Shah  era  un  uomo  sulla  sessantina,  e 
pertava  scolpiti  in  fronte  tutti  i  caratteri  deH'imbecille.  La 
poca  barba  e  quasi  bianca  che  gli  spuntava  sul  mento,  gli  oc- 
chi  piccoli,  incavati,  semimorti,  le  guance  flosce,  tutto  accre- 
sceva  neH'aspetto  il  suo  fare  accasciato,  cascante,  sonnolento. 

La  persona  invece  che  attirava  a  se  tutti  gli  sguardi  era 
la  sultana  Zinut,  ancor  giovane,  ancor  fresca,  ancor  bella; 
quantunque  anche  per  lei  il  tempo  delle  rose  fosse  oramai 
passato.  Essa  riceveva  e  dispensava  sorrisi,  ammiccava  col- 
1'occhio  a  questo  o  a  quello,  diceva  qualche  parolina  per  te- 
nere  sveglio  il  sonnacchioso  imperatore,  e  di  tanto  in  tanto  si 
degnava  applaudire  alle  ballerine  Indu,  che  sopra  il  palco  si 
sforzavano  di  divertire  i  conti,  i  baroni,  i  principi,  i  re,  e  i 
futuri  imperatori  del  Gran  Mogol. 

Povero  Bahadur  Shah!  Si  credeva  ancora  il  grande'  del 
mondo,  il  degno  discendente  di  Gengiz  Khan,  di  Tamerlano, 
di  Baber,  di  Akber,  di  Shah  Gehan  e  di  Aurangzebe,  perche 
gli  Inglesi  lo  chiamavano  ancora  col  titolo  di  Shah  o  Re  di  Delhi, 
e  perche  gli  permettevano  una  piena  giurisdizione  sugli  abi- 
tanti  deH'immensa  sua  reggia,  e  gli  pagavano  una  pensione 


448  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

di  tre  milioni  di  franchi  all'anno.  Ma  alia  gran  porta  del  pa- 
lazzo,  detta  di  Lahore,  soldati  inglesi  montavano  la  guardia, 
e  dalla  vicina  fortezza  cannoni  di  grosso  calibro,  diretti  da 
ufficiali  inglesi,  potevano  ad  ogni  momento  chiuder  per  sem- 
pre  la  storia  del  Gran  Mogol.  II  vecchio  Shah,  imbecille  come 
era,  poco  sentiva  Fumiliazione  di  questo  stato  degradante;  al- 
Fincontro  Fenergica  e  intelligente  sultana  Zinut  ne  era  ferita 
profondamente,  e  levando  spesso  le  sue  nere  pupille  verso 
quella  parte  del  cielo,  dove  essa  credeva  Allah  abitare,  scla- 
mava:  —  Arrivera  il  Sumbut!  Se  Allah  ci  aiuta,  raccoglieremo 
una  messe  copiosa  di  teste  bionde.  II  principe  Gioan  raio  flglio 
sara  imperatore,  ed  io  mi  sedero  in  sua  vece  sul  trono  del 
Pavone ! 

Intanto  pero,  e  per  affrettare  Farrivo  del  Sumbut,  lontano 
ancora  un  sette  mesi,  la  sultana  aveva  stabilito  di  assistere  a 
un  ballo  nella  gran  sala  della  musica,  e  regina  della  festa 
sedeva  allato  al  marito  imbecille.  Le  altre  belle  e  brutte  abi- 
tatrici  dell' harem  dello  Shah,  e  di  quelli  dei  principi,  assiste- 
vano  non  vedute  al  festino  da  certe  flnestre  ingraticciate,  che 
mettevano  nella  sala,  ed  e  dubbio,  se  piii  godessero  dello  spet- 
tacolo  o  scoppiassero  d'invidia  vedendo  i  trionfl  della  fortu- 
nata  rivale. 

Nell'  India  il  ballare  si  tiene  per  atto  vile  ed  indegno ; 
il  perche  non  solo  gli  uomini  non  ballano  mai,  ma  le  donne 
oneste  eziandio  sel  recherebbero  a  vergogna.  Quest'arte  e  la- 
sciata  a  certe  compagnie  di  ragazze  Indu,  dette  ballerine  o 
cantatrici,  che  vivono  talora  da  per  se  ovvero  in  comunita  in 
certe  parti  del  pubblico  Bazar :  piii  spesso  pero  appartengona 
ai  templi  ossia  alle  pagode  degli  dei  ed  a'sacerdoti;  ed  a  questi 
servono  in  varii  offlcii  e  vengono  generalmente  decorate  del 
titolo  di  loro  spose:  e  un  pattume. 

II  loro  ballo  si  puo  a  mala  pena  chiamar  tale,  giacche 
consiste  semplicemente  in  un  monotone  cambiar  di  pose  e  di 
movenze,  turpi  e  vili,  che  esse  variano  pero  col  girare  rapida- 
mente  di  tanto  in  tanto  sopra  se  stesse,  mentre  allo  stesso  tempo 
una  musica  egualmente  monotona  e  rintronante  accompagna 


VI.  SUL  TRONO  DEL  PAVONB  449 

il  loro  armeggio,  ed  esse  cantano  sul  tono  piu  acuto  della  loro 
voce.  II  loro  abito  non  differisce  punto,  se  non  nella  maggior 
ricchezza  della  stoffa,  da  quello  ordinario  delle  giovinette  Indu, 
ed  e  senza  paragone  piu  modesto  di  quello,  che  ragazze  di  si- 
mile professione  usano  in  Europa. 

II  festino  stava  ormai  per  volgere  alia  fine,  quando  un 
principe  del  sangue  si  levo,  e  fattosi  recare  alcune  corone  di 
gelsomini  freschi  le  pose  sul  capo  dello  Shah,  della  regina  e  dei 
tre  principi  figliuoli,  mentre  un  altro  gran  signore  della  corte 
si  fe'  ad  aspergerli  con  olio  di  sandalo,  con  V attar  o  essenza 
di  rose  e  con  altre  acque  odorose.  Questa  e  la  prima  e  Tultima 
cerimonia,  con  che  presso  gli  Indu  e  i  Maomettani  dell'  India 
si  suole  sempre  aprire  e  chiudere  un  festino,  e  si  tiene  quando, 
cessata  la  danza,  la  musica  suona  diremmo  noi  1'inno  nazionaie. 

In  quel  punto  la  porta  della  sala  che  metteva  negli  ap- 
partamenti  interni  si  aperse,  e  un  Mufti  o  gran  sacerdote  della 
moschea  del  palazzo  apparve  sulla  soglia.  La  musica  ristette, 
e  gli  occhi  di  tutti  gli  spettatori  si  diressero  a  quella  volta. 
II  Mufti,  guardo  con  grande  solennita  la  nobile  adunanza,  indi 
abbassando  il^capo,  e  mettendosi  ambo  i  pollici  sulle  orec- 
chie,  sclamo  con  enfasi  in  lingua  persiana :  —  Credenti,  Dio  e 
grande ! 

—  Dio  6  grande !  ripete  nella  stessa  lingua  e  quasi  con  una 
voce  sola  1'adunanza. 

-  Quello  che  e  scritto  nel  libro  di  Dio  si  deve  adempire, 
continue  il  Mufti. 

-  E  vero,  &  vero,  ripeterono  in  coro  gli  astanti. 

—  0  non  e  stato  forse   ad   ognuno  di  noi  insegnato  al- 
1'eta  di  quattro  anni,  quattro  mesi  e  quattro  giorni  a  pronun- 

.ciare  il  nome  di  Dio?  Ebbene,  o  Credenti,  ripetete  ora  meco: 
Altissimo  Iddio! 

—  Altissimo  Iddio !  gridarono  tutti  con  enfasi. 

—  Fratelli  nella  fede,  riprese  il  Mufti,  ora  vengo  dalla  casa 
della  morte... 

A  questo  triste  annunzio  tutta  Fassemblea  rattenne  il  flato, 
e  raddoppio  1'attenzione. 

Ssrie  X  VI,  vol.  Xll,  fate.  1138.  29  12  noventbre  1897. 


450  NEL    PAESB   DE'  BRAMINI 

-  Vengo  dalla  casa  della  morte  ed  ho  veduto  colk  il  prin- 
cipe  Fukrud-in. 

Un  grido  di  dolore  echeggio  per  la  sala  e  tutti,  levate  le 
palme  in  alto,  sclamarono  confusamente :  —  Allah !  Allah !  Era 
scritto !  Non  dice  il  Profeta,  il  ben  amato  di  Dio,  che  1'uomo 
nasce  mortale?  Allah!  Allah!  Era  scritto!  Si  e  estinta  un'altra 
lucerna  nella  casa  del  Gran  Mogol! 

Lo  Shah  Mahomed  Bahadur  fece  come  gli  altri:  si  batte 
leggermente  le  tempie  con  la  palma  della  mano,  grido  pa- 
recchie  volte:  Allah!  Allah!  confermo  colla  sua  reale  autoritk 
il  detto  profondo  e  sapiente  di  Maometto,  che  I'uomo  ciofe  nasce 
mortale ;  ripete  egli  pure  che  il  principe  Fukrud-in  era  scritto 
nel  ruolo  dei  morti,  e  poi  continue  tranquillamente  a  sonnec- 
chiare  come  prima. 

La  sultana  Zinut  invece  stimo  meglio  di  farsi  venire  uno 
svenimento.  Ed  esso  venne  puntualmente,  come  se  fosse  un  ente 
ragionevole,  mandando  sossopra  la  sala  piu  che  non  aveva 
fatto  la  notizia  del  morto;  sospiri,  gemiti,  grida,  esclamazioni 
di  tenerezza  e  di  compassione,  con  un  accorrere  confuso  di 
gente,  chi.  a  sostenere  la  svenuta,  chi  a  sfibbiarle  le  vesti  sul 
petto,  chi  a  spruzzarla  d'acqua  nel  volto,  chi  a  metterle  sotto 
il  naso  e  fin  entro  le  narici  le  boccettine  delle  essenze  odorose. 

Vi  era  pero  Ik  entro  nell'harem  una  sultana  che  al  cru- 
dele  annunzio  del  Mufti  non  isvenne  no,  ma  pazza  pel  dolore 
corse  cola,  dove  in  una  sala  della  reggia,  sul  pavimento  e  stesa 
sopra  un  tappeto,  giaceva  la  spoglia  esanime  del  principe  suo 
marito.  S'accoccolo,  sciolse  le  nere  trecce,  lasciandole  cadere 
in  disordine  sulle  spalle,  sul  petto,  sul  volto,  e  si  fe'ad  empire 
1'aria  di  gemiti  e  di  lamenti  disperati. 

—  0  Allah!  Allah!  Tu  me  Tavevi  dato,  e  perche  ora  me 
lo  togli  ?  Egli  era  1'unico  mio  sostegno !  Non  sono  ancor  bianchi 
i  miei  denti,  e  tu  me  Thai  portato  via!  Egli  era  il  mio  sole, 
ed  e  gik  tramontato !  Chi  mi  difenderk  ora  ?  Le  mie  nemiche 
getteranno  carboni  ardenti  sulla  mia  testa.  0  gran  Profeta, 
prendi  me  pure  nel  tuo  paradiso !  Fammi  una  delle  houri  ai 
piedi  del  principe  mio  sposo! 


VI.  SUL  TRONO  DEL  PAVONE  451 

Cosi  moriva  nell'anno  1856  il  principe  Fukrud-in,  ricono- 
sciuto  dagli  Inglesi  per  1'erede  legittimo  del  nome  e  della  pen- 
sione  di  Gran  Mogol.  In  corte  egli  era  chiamato  generalmente 
col  titolo  di  flglio  dello  Shah,  ma  in  realta  non  ne  era  che  il 
nipote,  essendo  egli  flglio  di  Dara  Bukt  primogenito  dello  Shah. 
Vivente  ancora  Dara,  lo  Shah  aveva  sposato  la  sultana  Zinut, 
e  presto  n'ebbe  un  figlio  Gioan  Bukt,  che  Tambiziosa  donna 
aveva  giurato  di  fare  imperatore.  Si  opponevano  a  questo  gli 
Inglesi,  la  legge  maomettana  e  la  numerosa  parentela  dello 
Shah ;  cosi  che,  alia  morte  di  Dara,  Fukrud-in  ricevette  il  titolo  di 
Principe  creditario.  Di  piu  gli  Inglesi  avevano  stretto  un  patto 
con  lui,  che  raorto  il  padre  otterrebbe  un  aumento  dell'annua 
pensione,  ma  insieme  abbandonerebbe  per  sempre  la  reggia 
in  mano  loro,  e  si  ritirerebbe  al  Kutub,  villa  reale  distante 
alcune  miglia  da  Delhi.  Lord  Dalhousie  venne  mosso  a  far 
questa  richiesta  da  due  ragioni.  Prima  di  tutto,  perche  il  pa- 
lazzo  imperiale  di  Delhi  possedeva  qualita  strategiche  di  prirao 
ordine ;  e  poi  perch6  la  reggia  era  da  parecchi  anni  un  centro 
di  cabale  e  di  raggiri,  verso  la  quale  i  Maomettani  dell'Indostan 
miravano,  per  rimettere  quando  che  fosse  sul  trono  del  Pavone, 
e  in  condizione  indipendente,  il  sovrano  del  Gran  Mogol. 

Tale  convenzione  con  la  morte  di  Fukrud-in  venne  a  ca- 
dere;  laonde,  quando  la  Sultana  Zinut  si  riebbe  dall'opportuno 
svenimento  e  si  trovo  sola  colle  sue  ancelle  nei  reali  appar- 
tamenti,  corse  difllata  a  quelli  del  marito,  e  fattaglisi  dappresso 
comincio  ad  assordarlo  gridando :  —  0  mio  Signore,  Dio  e 
grande ! 

—  Dio  e  grande!  ripete  sbadigliando  lo  Shah. 

—  Signore,  bisogna  prendere  la  palla  al  balzo.  II  Principe 
Fukrud-in  e  morto,  e  tu  senza  indugio  spedisci  ambasciatori  a 
Calcutta  per  domandare  il   riconoscimento   di  Gioan   Bukt  a 
tuo  successore. 

Lo  Shah  scosse  la  testa,  incerto,  titubante.  —  E  del  mio 
secondo  genito  Mirza  Korash  che  sara?  Senza  dubbio  gli 
Inglesi  lo  riconosceranno  qual  successore  di  Fukrud-in. 

—  Mirza  Korash  ?  0  mio   Re,  e  non  vedi,  come  il  gran 


452  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

Profeta  ha  chiamato  opportunamente  a  se  il  principe  Fu- 
krud-in?  Tu  pure  sei  amato  da  Dio  e  ne  hai  la  prova  evidente! 

E  qui  la  malvagia  e  scaltra  donna  tacque  e  abbasso  le  pu- 
pille.  Forse  in  quell' istante,  1'ombra  di  Fukrud-in  le  comparve 
dinanzi  all'imaginazione,  vestita  di  quell'abito  di  seta,  ch'essa 
aveva  segretamente  avvelenato  col  bikh  l  e  che  aveva  fatto 
giungere  al  Principe  per  mezzo  di  una  sua  druda.  Era  un  se- 
greto  rimorso?  0  forse  meditava  aiutare  in  simil  maniera  la 
Provvidenza,  perche  anche  Mirza  Korash  giungesse  presto  al 
paradiso  di  Maometto? 

Lo  Shah  alle  insinuazioni  della  moglie  non  rispose  parola. 
II  suo  debole  cervello  vibrava  troppo  lentamente  e  non  poteva 
tener  dietro  alia  parlantina  calda  e  rapida  della  sultana.  Forse 
pensava,  che  essendo  ormai  di  molto  inoltrata  la  notte  sarebbe 
stato  meglio  spegnere  il  lume,  e  rimettere  il  negozio  a  domani. 
Ma  Tenergica  donna  non  gli  diede  tregua.  Gli  pose  sotto 
gli  occhi  la  ruina  della  sua  casa,  1'avvilimento  in  che  tutta 
la  sua  schiatta  cadrebbe,  se,  succedendogli  Mirza  Korash,  gli 
Inglesi  prendessero  possesso  del  palazzo  imperiale.  Finche  un 
discendente  di  Tamerlano  continuava  a  sedere  sul  trono  del 
Pavone  vi  era  speranza;  la  dignita  imperiale,  benche  avvilita, 
pure  esisteva  ancora.  Ma  ove  lo  Shah  venisse  rilegato  fuori 
di  Delhi,  che  ne  avverrebbe?  Delhi  cesserebbe  di  essere  la  ca- 
pitale  dell'iniperatore  del  Gran  Mogol,  e  cio  per  la  maggio- 
ranza  del  popolo  indiano  avrebbe  un  solo  significato ;  vale  a 
dire,  che  la  famiglia  imperiale  di  Delhi  era  cessata  di  esistere. 
E  poi,  dove  andrebbero  a  finire  tutti  i  principi  del  sangue?  — 
Ora,  diceva,  ti  fanno  tutti  corteggio,  e,  quando  fosse  mestieri, 
ti  farebbero  baluardo  dei  loro  petti;  ma  se  il  tuo  successore 
vien  rilegato  in  una  villa,  essi  saran  costretti  a  trovarsi  altra 
dimora  e  altra  maniera  di  vivere.  E  tutte  queste  cose  indegne 
il  discendente  del  gran  Timur  dovra  soffrire  da  una  Compagnia 
di  mercanti,  che  deve  alia  tua  reale  casa  se  ha  messo  piede 
in  India! 

Qui  la  donna  con  gli  occhi  accesi,    con    lo   sguardo    info- 

1  Pare  sia  la  radice  delVaconitum  feroas. 


VI.  SUL  TRONO  DEL  PAVONE  453 

«cato,  vomit*'.)  un  torrente  di  maledizioni  e  d'improperii  contro 
i  feringhi  o  stranieri,  e  giuro  che  non  appena  fosse  spuntato  il 
Sumbut  ne  avrebbe  preso  una  sanguinosa  vendetta.  E  la  feroce 
sultana  raantenne  pur  troppo  la  sua  parola! 

Lo  Shah,  stordito,  oppresso  sotto  1'eruzione  di  questo  vul- 
-cano,  inorridi,  fremette  di  sdegno,  come  voile  la  sua  acerba 
meta,  e  poi  conchiuse:  — Insomnia,  mia  houri,  fa  quello  che 
vuoi;  di  te  mi  fldo  pienamente.  E  tolto  dal  suo  scrigno  il  reale 
sigillo,  glielo  consegno  fra  le  mani. 

La  sultana  sorrise,  mostro  con  un  bacio  il  suo  gradimento, 
-e  lascio  gli  appartamenti  deH'imbecille  marito,  che  gia  Talba 
imbiancava. 

Lo  Shah,  fattosi  alia  flnestra  che  rispondeva  al  piu  grande 
-e  piu  ricco  dei  cortili  imperiali,  per  respirare  un  po'  d'  aria 
t'resca  e  togliersi  1'oppressione  della  sostenuta  battaglia,  scorse 
il  muezzino  che  lentamente  saliva  il  minareto  della  dorata 
moschea  di  palazzo  per  annunziare  la  preghiera  mattutina.  Lo 
Shah  ristette,  e  si  volto  verso  la  Mecca,  menfre  il  muezzino, 
arrivato  lassu  in  cima,  coi  pollici  sulle  orecchie,  e  rivolto  pari- 
mente  verso  la  Mecca,  comincio  a  gridare  ad  alta  voce :  —  Altis- 
simo  Iddio !  Altissimo  Iddio !  Altissimo  Iddio !  Meglio  e  pregare 
che  dormire!  Confesso  che  non  vi  e  che  un  solo  Dio!  Venite 
a  pregare!  Venite  a  pregare!  Venite  a  pregare!  Venite  alia 
«asa  di  salute !  Non  vi  e  altra  divinita  fuori  di  Dio !  Gran  Dio ! 
Gran  Dio!  Gran  Dio! 

Lo  Shah  prego  alquanto,  poi  mormoro  fra  i  denti :  —  Meglio 
e  pregare  che  dormire!  E  vero,  e  vero;  ma  non  per  me  in 
questo  momento! 

Rientro  nella  stanza,  si  gitto  sul  letto  ed  in  men  che  non 
si  dice,  era  gia  immerso  in  altissimo  sonno. 

Cosi  basso  era  rovinata  la  casa  di  Tamerlano !  Come  tutti 
i  despoti  orientali,  i  sovrani  del  Gran  Mogol  caddero  ben 
presto  sotto  la  perfida  influenza  delle  favorite  dell'harem,  e 
dei  favoriti  del  divano,  e  una  storia  di  oppression!  crudeli,  di 
guerre  sterminatrici,  di  avvelenamenli,  di  uccisioni,  di  crudeltk 
rafflnate,  divento  la  storia  degli  imperatori  del  Gran  Mogol.  II 


454   NBL  PAESE  DE'  BRAMINI  -  VI.  SUL  TRONO  DEL  PAVONE 

grande  impero  venne  ben  presto  fatto  a  brani.  I  vizir  o  vicerk 
mandati  da  Delhi  a  governare  le  lontane  province,  si  dichia- 
rarono  indipendenti  e  fondarono  nuove  dinastie,  che  sorsero  e 
ftnirono  quasi  tutte  come  quella  del  Gran  Mogol.  In  tal  modo 
ebbe  origine  nel  1713  la  dinastia  del  Nizam  nel  Deccan,  i  Nabobs 
nel  Carnatico,  i  Pestrwas  o  dinastia  dei  Maratti  nel  1666,  i 
Nabobs  deirOude  nel  1747,  e  parecchie  altre  famiglie  di  prin- 
cipi  o  Ragia  di  piccolo  territorio.  Nel  1739  Nadir,  Shah  di 
Persia  e  di  Afganistan,  passo  1'  Indo,  e  distrutto  un  esercito  del- 
P  imperatore  di  Delhi,  entro  trionfante  in  questa  citta,  dove  egli 
piu  tardi  fece  trucidare  una  gran  parte  degli  abitanti  e  pose- 
a  sacco  e  a  ruba  ogni  cosa.  II  famoso  trono  imperiale,  in  forma 
di  pavone,  venne  spogliato  delle  sue  gemme  preziose  del  va- 
lore  di  circa  quattro  milioni  di  lire  sterline,  e  si  crede  che  il 
bottino,  portato  via  dalle  truppe  persiane,  ammontasse  simil- 
mente  a  trenta  milioni  di  lire  sterline.  Da  quel  giorno  fatale 
Delhi  e  Fimpero  del  Gran  Mogol  non  si  riebbe  piu.  Venne  con- 
siderate come  gia  cadavere,  e  non  discese  avvoltoio  dall'Hima- 
laia  o  dai  monti  Vindya,  che  non  ne  portasse  via  qualche  brano. 
Nel  1803  i  Maratta  invasero  alia  loro  volta  Delhi,  accecarono 
e  fecero  prigioniero  il  vecchio  Shah  Alam,  ma  vennero  scon- 
fltti  e  cacciati  dalla  citta  dal  generale  inglese  Lake,  che  rimise 
sul  trono  il  cieco  imperatore  e  gli  assegno  una  lauta  pensione 
in  nome  della  Compagnia  delle  Indie.  A  Shah  Alam  morto  nel 
1806,  succedette  Akbar  Shah,  e  a  questo  nel  1837  il  suo  pri- 
mogenito  Bahadur  Shah.  Di  tal  maniera  1'imperatore  del  Gran 
Mogol  divento  un  pensionario  del  Governo  britannico,  che  a 
lui  subentro  nel  governo  non  solo  della  citta  e  distretto  di 
Delhi,  ma  di  tutto  Tlndostan. 

Ora  1'ambiziosa  sultana  Zinut  sperava  pei  sovrani  del 
Gran  Mogol  giorni  migliori !  Vanitk  delle  speranze  e  instabilita 
delle  cose  umane !  Arrivera  il  tanto  aspettato  Sumbut,  e  i  tuoi 
occhi,  o  ambiziosa  donna,  vedranno  tale  scena  nella  sala  del 
trono  del  Pavone,  che  forse  non  ne  venne  mai  registrata  una 
eguale  negli  annali  del  mondo! 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


Theoloyiae  moralis  Institutiones  quas  in  Collegia  Lovaniemi  S.  I. 
tradebat  P.  EDUARDUS  G&NICOT  S.  I.  Lovanii,  typis  et  sum- 
ptibus  Polleunis,  1896-97,  due  voll.  in  8°  di  pp.  YIII-722;  888. 

Non  pochi  vedono  con  riacrescimento  il  moltiplicar  che  fanno 
a'  giorni  nostri  i  corsi  di  Teologia  Morale  destinati  all'insegna- 
mento  nelle  scuole.  Costoro  desidererebbero  che  in  questa  parte 
si  stringessero  i  freni,  raassimamente  dopo  le  numerose  ed  ottime 
Istituzioni  uscite  alia  luce  in  questi  ultimi  anni,  e  nelle  quali,  tanto 
i  professori,  quanto  gli  scolari  possono  trovare  una  guida  sieura  ed 
uno  svolgimento  solido  e  compiuto  di  qualsivoglia  punto  di  morale 
ammesso  o  discusso  da'  dottori  cattolici. 

Altri  inyece,  distinguendo  giustamente  tra  corsi  e  corsi,  biasi- 
mano  quelli  che,  raffazzonati  alia  meglio,  non  sernbrano  avere  al- 
tro  scopo  che  di  lusingare  la  vanita  de'  loro  autori,  o  anche  di 
ridurre  la  teologia  morale  ad  un  copioso  catechismo  da  impararsi 
&  mente ;  ma  nello  stesso  tempo  salutano  con  plauso  tutte  le  nuove 
opere  di  morale,  le  quali,  scritte  seriainente  da  professori  insigni  e 
di  eletto  ingegno,  rendono  comune  agli  studiosi  il  frutto  della  loro 
lunga  ed  illuminata  esperietiza  nella  cattedra  e  nel  coni'jssionale. 
Certo  e  che,  incorag^iando  siffatte  pubblicazioni,  le  persone  dotte 
ne  ricevono  stimolo  a  studiare  ed  esaminare  seinpre  piu  profonda- 
mente  le  question!  morali,  a  comunicafsi  scambievolmente,  con  pro- 
file loro  e  degli  altri,  i  proprii  pensieri,  a  sciogliere  con  maggiore 
sicurezza  i  casi  di  coscienza,  avuto  riguardo  alle  particolari  condi- 
zioni  de'  differenti  paesi.  II  che  concorre  efficacemente  alia  diffusione 
e  al  progresso  di  quella  parte  rilevantissima  della  scienza  cristiana, 
la  quale,  imaiutabile  ne'  suoi  principii,  non  rimane  inerte  nella  sem- 
plice  conteniplazione,  ma  tenendo  di  continue  1'occhio  alia  pratica, 


456  RIVISTA 

si  volge  a  temperare  e  regolare,  secondo  che  i  tempi  e  le  circostanze- 
richieggono,  la  vita  dell'uomo,  indirizzandola  al  vero  suo  fine. 

Tale  e  1'opera  del  ch.  P.  Genicot.  A  parer  nostro,  essa  merita 
appunto  di  essere  annoverata  tra  le  migliori  finora  pubblicate,  non 
solo  per  la  soda  dottrina  che  contiene,  e  per  la  grande  erudizione  onde- 
e  ricca,  ma  altresl  e  niassirnamente  per  la  costante  sceltezza  e  ro- 
bustezza  delle  soluzioni  che  offre  alle  questioni  pratiche,  anche  spi- 
nosissime,  e  che  non  di  rado  sono  da  altri  moralisti  o  del  tutto- 
evitate  o  appena  dubbiosamente  abbozzate. 

Saggio  e  prudente  seguace  de'  grandi  maestri,  il  ch.  Autore  in 
nessun  modo  e  vago  di  apparire  come  inventore  di  novelle  dottrine. 
Che  anzi  apertamente  dichiara  di  aver  voluto  anzitutto  offrire  alle 
persone  ecclesiastiche  il  fior  fiore  di  quella  sapienza  morale,  onde 
sono  meritamente  celebri  le  molte  egregie  opere  de'  piu  reputati 
Dottori.  Egli  ha  tolto  a  guide  principal!,  fra  gli  antichi,  S.  Tom- 
maso  e  S.  Alfonso;  fra  i  moderni,  il  Ballerini  ed  il  Palmieri,  spi- 
golando  eziandio  in  altri,  e  tutto  rifondendo  di  suo  getto :  «  Illud 
quoque  intendi  ut  auditoribus  et  ceteris  viris  ecclesiasticis,  si  qui 
cnpiunt,  quasi  medullam  praeberem  plurium  egregiorum  operum 
quae  nuper  de  Moral!  Theologia  edita  sunt,  imprimis  Operis  Theo- 
logici  Moralis  praeclarissimi  olim  romani  professoris,  Anton!!  Bal- 
lerini S.  I.  *.  » 

Non  e  poi  infrequente  il  caso  che  nelle  opere,  anche  egregie, 
di  teologia  morale  si  faccia  spesso  sfoggio  di  una  erudizione  esa- 
gerata  ed  inopportuna,  prendendo  a  trattare  questioni  di  pochissima 
o  nessuna  importanza,  come  quelle  che  riguardano  opinion!  abban- 
donate  dalla  comune  de'  teologi  moralisti,  ovvero  prive  di  qualsi- 
voglia  probability,  stante  le  decision!  date  dalle  Sacre  Congregazioni. 
Di  siffatte  questioni  il  Genicot  o  non  parla  affatto,  o  ne  parla  in 
poche  parole,  indicandone  brevemente  la  soluzione.  Parimente,  con 
ottimo  criterio,  egli  si  astiene  per  lo  piu  dalPenumerare  i  Dottori  che- 
furono  avversi  o  che  sono  oggi  favorevoli  alle  opinion!  cornune- 
mente  ricevute,  trattenendosi  invece  piu  a  lungo  nello  svolgimento 
delle  ragioni,  su  cui  quelle  opinion!  si  fondano.  Cosi,  con  notevo- 
lissimo  vantaggio  degli  studios!,  si  evitano  due  gravi  inconvenienti : 
«  ne  tirones  oneroso  eruditionis  apparatu  obruantur,  nee  de  ipsa 
Theologia  Moral!  (ut  fit)  minus  recte  sentire  incipiant,  quasi  Doc- 
tores  de  qualibet  fere  qu'aestione  discordent:  quod  reapse  pronum 
est  aestimare  legentem  quosdam  auctores,  qui  crebro  paucorum  opi- 

1  Praefatio,  pag.  V. 


DELL  A   STAMP  A  457 

nioues,  iamditi  obsoletas  vel  nulla  solida  rations  nixas,  commemo- 
rant  i.  » 

Anche  nella  divisione  de'  trattati,  il  ch.  Autore  si  attiene  fe- 
delmente  a  quella  che  fu  proposta  e  seguita  da'  grandi  maestri  e 
-che  per  mold  anni  e  stata  ricevuta  nelle  scuole.  Yengono  in  primo 
luogo  i  quattro  trattati  della  Teologia  morale  generale  sugli  Atti 
umani,  sulla  Coscienza,  sulle  Leggi  e  sui  Peccati.  Seguono  quindi 
i  trattati  della  Teologia  morale  speciale  sui  Precetti  delle  virtu  teo- 
logiche,  del  Decalogo,  e  della  Chiesa ;  sulla  Giustizia,  sui  Diritto, 
•e  sui  Contratti,  comprendendo  sotto  il  titolo  de  lustitia  le  vastis- 
:sime  materie  del  dominio,  del  possesso,  delle  usucapioni,  delle  ser- 
vitu,  del  furto  e  della  restituzione.  Fin  qui  il  primo  volume.  II  se- 
•condo  volume  accoglie  i  trattati  sui  doveri  dei  laici,  de'  chierici 
e  de'  religiosi ;  sui  Sacramenti  in  genere  e  in  ispecie ;  sulle  Cen- 
sure e  Irregolarita  con  un  dotto  commentario  della  celebre  Bolla 
di  Pio  IX  Apostolicae  Sedis. 

Lo  svolgimento  poi  d'ogni  trattato  e  sempre  pieno  e  scientifico. 
Egli  esordisce  col  dichiarare  quelle  nozioni  che  in  ciascuna  que- 
stione  sono  necessarie  a  sapersi ;  stabilisce  poscia  chiaramente  e  prova 
solidamente  gli  «  Asserta  » ,  ossia  i  principii,  sui  quali  poggia  la  so- 
luzione  principale;  indica  in  fine  le  applicazioni  che  questa  ha  o 
pud  avere  ne'  casi  particolari,  non  tralasciaudo  mai  di  citare  od 
^inche  d'illustrare,  quando  occorre,  quei  Decreti  delle  SS.  Congre- 
gazioni  che  a'  detti  casi  si  rifefiscono.  E  tutto  ciO  egli  fa  con  un 
dire  preciso  e  compendiario,  il  quale  e  proprio  di  coloro  che  alia 
limpidezza  deila  mente  congiungono  la  profonda  cognizione  delle 
materie  onde  scrivono  o  parlano. 

Xella  prima  parte  degno  di  speciale  encomio  e  il  trattato  De 
Consewntia  (vol.  I,  pp.  35-75),  dove  F  Autore,  determinati  i  veri  li- 
miti  della  coscienza  dubbia  e  della  coscienza  probabile,  dimostra  la 
verita  del  sistema  morale  del  Probabilismo,  da  lui  proposto  nella 
seguente  tesi :  «  Quotiescumque  agitur  de  solo  licito  vel  illicito,  licet 
sequi  opinionem  vere  et  practice  probabilem,  etiamsi  opinio  legi 
t'avens  est  probabilis  vel  probabilior  2.  »  La  prova  che  1' Autore  da 
<li  questa  tesi  non  lascia  niente  a  desiderare.  Chi  attentamente  1'esa- 
mina  bisogna  pur  che  ammetta  con  lui  che  il  Probabilismo  6  fon- 
<lato  sulla  ragione,  ha  per  se  1'autorita  di  grandi  e  sapienti  dottori 
«  non  pu6  impugnarsi  senza  incorrere  gravissime  ed  insolubili  dif- 
Hcolta  speculative  e  pratiche. 

1  Pt-itefatio  pag.  VI. 

2  Pdg.  53. 


458  R1V1STA 

Noteremo  qui  alcuni  punti  rnagistralmente  dichiarati  dall'Autore- 
nel  decorso  dell'accermata  dimostrazione.  II  Probabilismo  si  riduce 
nella  sua  piu  semplice  espressione  al  noto  ed  inconcusso  principio 
Lex  dubi'a  non  obligat;  poichd  se  1'opinione  contro  la  legge  ed  in 
favore  della  liberta  6  veramente  probabile,  la  legge  non  potra  essere 
certa  e  percio  1'obbligazione  sara  dubbia.  Ma  1'obbligazione  dubbia 
6  un'obbligazione  nulla.  Infatti,  come  insegna  S.  Tommaso :  «  Ex 
imperio  alicuius  domini  non  ligatur  aliquis,  nisi  imperium  attin- 
gat  ipsum  cui  imperatur.  Attingit  autem  ipsum  per  scientiam  i.  » 
Dove  si  osservi  che,  come  la  legge  non  cessa  di  esser  certa  per 
futili  motivi  che  contro  la  sua  esistenza  vengono  mossi ;  cosl  non 
sara  probabile  una  sentenza  per  la  quale  stanno  ragioni  di  poco  o 
niun  rilievo,  non  meritevoli.di  esser  apprezzate  da  uomini  saggi  e 
prudenti.  L'opposizione  poi  che  esiste  tra  1'opinione  probabile  e  la 
piu  probabile  o  la  probabilissima  e  una  opposizione  di  pura  com- 
parazione  riguardo  al  loro  fondamento,  il  quale  ammette  un  va- 
lore  relativamente  maggiore  o  minore.  In  altri  termini,  la  proba- 
bilita maggiore  di  una  opinione  non  elude  o  distrugge  la  vera  pro- 
babilita quantunque  minore  deH'opinione  opposta ;  tutte  e  due  sono 
veramente  probabili  e  la  vera  probabilita  di  una  sentenza  non  viene 
mai  esclusa,  se  non  dalla  certezza  della  sentenza  opposta. 

In  fine,  come  ogni  verita  ed  ogni  principio,  la  dottrina  del  pro- 
babilismo  e  universale.  Essa  si  applica  in  tutti  i  casi,  ne'  quali  trat- 
tandosi  della  sola  liceita  dell'azione  pud  dirsi  con  verita  che  la  legge 
sia  dubbia ;  quindi,  come  rettamente  avverte  1'Autore,  «  excluduntur 
ab  huius  theseos  ambitu  quaestiones  omnes  in  quibus  non  agitur 
tantum  de  liceitate  vel  illiceitate  alicuius  actionis,  sed  simul  et 
proximo  de  eiusdem  efficacia  ad  certum  quemdam  finem  absolute 
obtinendum  2.  »  Quando  v'6  obbligazione  di  ottenere  un  fine  deter- 
minate, v'e  obbligazione  pure  di  usare  quei  mezzi  che  sicuramente 
lo  conseguiscono :  e,  se  non  gli  abbiamo  alia  mano,  debbono  ado- 
perarsi  quelli  che  con  maggiore  probabilita  ad  esso  ci  conducono: 
« Sine  si  quis,  v.  gr.,  in  baptismo  administrando,  relicta  materia 
certa,  probabilem  tantum  adhiberet,  is  peccaret,  non  quia  utitur  opi- 
nione probabili  de  liceitate  actionis,  sed  quia  utitur  opinione  pro- 
babili de  validitate  actus,  exponens  se  periculo  frustrandi  effectum 
absolute  obtinendum  3.  » 


1  DC.  veritate,  q.  17,  a.  3. 
9  Pag.  54. 
1  Ibid. 


BELLA    STAMPA  459 

II  trattato  sul  sacramento  della  Penitenza  occupa  un  posto  prin- 
<npalissimo  tra  qu'elli  dove  1'uso  del  Probabilismo  ricorre  piu  di  fre- 
quente.  Si  pigli  ad  esempio  la  questione  degli  oceasionarii  e  de'  re- 
cidim,  che,  come  i  confessor!  ben  sanno,  e  questione  scabrosis- 
sima  e  di  sonima  rilevanza  pratica.  Qui  chi  tende  al  lassismo, 
chi  al  rigorismo.  II  nostro  Autore  invece,  fedele  e  logico  nella 
retta  applicazione  del  Probabilismo,  evita  con  molta  prudenza  i 
due  estremi,  e  facilita  a'  confessori  1'ardua  impresa  di  tenersi 
nel  giusto  mezzo,  suggerendo  loro  alcune  regole  generali  che 
si  possono  facilmente  applicare  a'  casi  particolari.  Queste  regole  fon- 
date  sul  Rituale  Romano,  sul  Catechismo  del  Concilio  di  Trento  e 
sull'autorita  de'  piu  gravi  teologi,  comprendono  tutti  i  casi,  poiche 
in  esse  si  stabilisce  nettamente  quando  il  confessore  possa  dare  1'as- 
soluzione,  quando  debba  darla,  quando  debba  differirla,  quando 
debba  negarla  l.  L'Autore  osserva  inoltre  che,  come  in  altre  que- 
stioni  pratiche,  cosi  massimamente  in  questa,  molto  dipende  dalla 
prudenza  e  dallo  zelo  del  confessore,  il  quale  non  deve  contentarsi 
di  ascoltare  il  penitente  quasi  fosse  una  muta  statua,  ma  deve  allo 
stesso  tempo  come  padre  e  come  medico  confortarlo  e  procurare  di 
<lisporlo  convenientemente :  «  Sacerdos,  indutus  viscera  misericordiae 
Christi  lesu,  qui  non  venit  vocare  iustos  sed  peccatores,  sciat  stu- 
diose,  patienter  et  mansuete  cum  ipsis  agere  2.  » 

A  questo  proposito,  anche  per  dare  un  qualche  saggio  dello  stile 
facile  insieme  e  schiettamente  latino  del  ch.  Autore,  trascriviamo 
gli  aurei  ammonimenti  ch'egli  da  a'confessori  sul  modo  che  debbon 
tenere  con  le  persone  pie,  e  soprattutto  con  le  donne: 

«  Cum  huiusmodi  poenitentibus  confessarius  caveat  praecipue  a 
sequentibus  defectibus :  1.°  Ne  prohibeat  quominus  ad  alium  confes- 
sarium  accedant,  si  quando  accessisse  advertit,  ostendat  id  sibi  gra- 
tum  fuisse,  neque  inutiliter  eos  interroget  a  quo  tempore  confessi 
sint,  quasi  velit  scire  num  forte  ad  alium  perrexerint.  Immo,  ut 
monet  S.  Alphonsus  (Prax.  Conf.  n.  100):  ipsis  imponat  ut  aliquando 
apud  alios  confiteantur,  praeterquam  si  quis  esset  valde  scrupulosus, 
de  quo  prudenter  timeat  ne,  si  ad  alium  accedat  qui  ems  conscien- 
tiam  ignorat,  notabiliter  esset  inquietandus.  2.°  Si  accedit  poenitens 
qui  confessarium  suum  ordinarium  relinquere  velit,  ne  facile  hoc 
consilium  probet,  sed  tantum  quando  urgens  causa,  v.  gr.,  manifesta 
inscitia  vel  incuria  vel  imprudentia  alicuius  sacerdotis,  hanc  muta- 
tionem  postularet.  Secus  enim  magnum  periculum  est  ne  relictus 


1  Vol.  II,  pp.  445-455. 
*  Ibid.,  pag.  460. 


460  RIVISTA 

confessarius  offendatur,  poenitentis  vana  libido  foveatur,  et  novus 
confessarius  brevi  pro  tertio  deseratur.  3.°  Ne  nimium  tempus  terafr 
cum  devotulis,  dam  eas  sinit  colloquia  otiosa  vel  ad  confessioneni 
minime  pertinentia  in  confessionario  instituere,  frustra  praeteritas 
culpas  enucleate  repetere,  pluries  absque  necessitate  singulis  hebdo- 
madis  confiteri  etc.  Ex  his  enim  defectibus  non  tantum  varia  ificom- 
moda  in  ipsum  confessarium  derivantur  (ut  facile  cuique  prudenti 
patebit),  sed  ipsa  communis  existimatio  sacramenti  poenitentiae  inter 
fideles  minuitur;  immo  impiis  occasio  calumniandi  praebetur  l.  » 

Parimente  nel  trattato  YI  sui  precetti  del  Decalogo  (Sect.  VIr 
pp.  405-406),  e  nel  trattato  XI,  dove  si  discorre  del  Matrimonio- 
(Sect.  YIII,  pp.  696-698),  oltre  a  molti  casi  novissimi  che  ivi  si 
trovano  pienamente  sciolti,  si  dfmno  regole  ben  determinate,  non> 
solo  per  sciogliere  i  dubbii  che,  in  materia  si  lubrica,  angustiauo 
le  coscienze,  ma  altresi  per  conciliare  nella  sacramentale  confes- 
sione  1'integrita  dell'accusa  con  la  santita  del  Sacramento  e  col 
rispetto  che  gli  e  dovuto.  In  generale  poi,  1'Autore  sapientemente- 
inculca,  che  «  Quando  agitur  de  iis  qui  debiles  quidem  sunt,  sed 
bona  voluntate  praediti,  severitas  adhibenda  est  ad  resecanda  omnia 
seria  lapsuum  pericula.  Ut  enim  scribit  S.  Alphonsus  (Prax.  Conf. 
n.  65):  Ubi  agitur  de  periculo  peccati  formalis  et  praecise  peccati 
turpis,  confessarius,  quanto  magis  rigorem  cum  poenitente  adhibebit, 
tanto  magis  eius  saluti  proderit;  et  contra,  tanto  magis  cum  ilia 
immanis  erit,  quanto  magis  benignus  erit  in  permittendo  ut  ille  in 
occasione  maneat  aut  se  immittat.  Haec  tamen  sunt  ita  applicanda 
ut  nullum  adstruatur  peccatum  mortale  de  quo  non  certo  constet  2.  » 

Importantissima  altresi  e  la  trattazione  che  1'Autore  ci  offre- 
delle  question!  morali  agitate  a'  giorni  nostri  e  sulle  quali  poco  o 
nulla  e  stato  scritto  dagli  antichi  autori  classici.  Tali  sono,  ad 
esempio,  quelle  del  Liberalismo  e  delle  Elezioni  poliliche  (Tratt.  Y, 
pp.  192-194  e  350-353);  quelle  dello  Spiritismo  e  &Q\VIpnoti$)n<> 
(Tratt.  YI,  pp.  254-258);  quelle  deUa  Oraniotomia  (Tratt.  VI,  pp.  368- 
370),  del  Divor%io  civile  (App.  al  Tratt.  XI,  pp.  711-716),  della 
Proibizione  de'  libri  secondo  la  recentissima  Costituzione  di  S.  S. 
Leone  XIII  (Vol.  II,  pp.  823-837)  e  dell'C/so  del  Telefono  neU'im- 
partire  1'assoluzione  (Tratt.  XI,  pp.  317-318).  Su  questo  punto  ecca 
la  conclusione  dell'Autore  :  «  Non  constat  absolutionem,  quae  per 
telephonium  daretur  fore  invalidam  :  sic  enim  aliqua  ratione  vox 


1  Pagg.  460-461. 

2  Pag..  405. 


BELLA    STAMPA  461 

confessarii  ad  poenitentem  perveniret,  ac  proinde  non  esset  certo 
confessarius  absens,  ut  in  casu  de  quo  procedit  decretum  de- 
mentis VIII.  Attamen  multo  probabilius  invalidam  censemus,  eo 
quod  telephonica  communicatio,  in  morali  ho  ruin  um  aestimatione, 
non  facit  unum  alteri  vere  praesentem,  sed  censetur  medium  com- 
municandi  cum  absente.  Quare  certe  graviter  peccaret  qui  absol- 
veret  per  telephonium  extra  casum  extremae  necessitatis ;  in  hoc 
casu  (qui  fere  contingere  nequit)  posset  absolutio  dari  sub  condi- 
tione.  De  hoc  ultimo  casu  interrogata  S.  Poenit.  1  lulii  1 884,  cen- 
suit:  Nihil  esse  respondendum.  » 

E  per  tacere  di  altre  questioni  anch'esse  di  rilievo  e  magistral- 
mente  svolte  dall'Autore,  'faremo  una  sola  riserva  a  cid  che  egli 
insegna  intorno  alia  pratica  dell'  Ipnotismo.  jSella  sua  sentenza : 
«  Probabilius  immunis  est  a  superstitione  qui  hypnotisnium  adhibet 
ad  obtinendos  effectus  qui  saltern  probabiliter  v.  gr.  propter  ana- 
logiam  cum  miris  effectibus  qui  in  morbis  quibusdam,  ut  catalepsi 
vel  hysteria,  contingunt,  naturae  viribus  adscribi  possunt  *.  »  A  noi 
un  siffatto  uso  pm  probabilmente  lecito  dell'  Ipnotismo  per  ottenere 
effetti  che  sarebbero  probabilmente  naturali,  sol  perche  con  questi 
hanno  una  certa  analogia,  non  sembra  potersi  ammettere.  E  ci6  per 
piu  motivi.  Primo  perche  anche  i  fenomeni  probabilmente  tali  in  se 
ed  entitativamente,  riescono  preternaturah'  nel.modo  di  loro  produ- 
zione.  Si  producono  da  una  persona  in  un'altra,  col  comando  ossia 
con  la  suggestione,  mezzo  evidentetnente  sproporzionato.  Niuna  sol- 
lecitazione  od  esortazione  pud  ottenere  effetto  in  un  altro  individuo, 
se  questi  non  consente  (e  1'  ipnotizzato  invece  e  forzato,  come  con- 
vengono  tutti  gl'ipnologi);  e  anche  consentendo  potra  bensi  pro- 
varsi  ad  obbedire,  ma  non  potra  a  cagion  d'esempio  stendere  un  nervo 
rattrappito  da  obbiettiva  paralisi,  se  pure  la  suggestione  non  cura 
Pobbiettivo  stato  morboso  e  s'  introduce  1'obbiettivo  stato  regolare,  ci<> 
che  e  impossibile  col  solo  comando  e  costituirebbe  un  vero  e  proprio 
miracolo.  Secondo,  nell'esecuzione  del  comando  1'  ipnotizzato  pud,  a 
piacere  dell'  ipnotizzante,  passare  da  un  fenomeno  ad  un  altro  affatto 
contrario,  e  cid  istantaneamente.  Poniamo  che  cio  sia  sostanzialmente 
naturale  in  qualche  morbo.  Ma  il  trapasso  istantaneo  da  uno  ad  un 
altro  e  contrario  alle  note  e  certissime  leggi  fisiologiche,  se  pure  oltre 
»1  suggerimento  morale  non  vi  si  adopera  una  causa  fisica  proporzio- 
nata;  cio  che  non  fa  F  ipnotizzatore.  Terzo  finalmente,  perche,  come 
ne  conviene  FA.  (p.  257)  possono  «  pro  lubitu  magnetizantis  vel 

'  Pag.  256. 


462  RIVISTA 

hypnotizantis,  naturalibus  effectibus  misceri  supernaturales  » .  Dun- 
que  se  la  causa  del  fenomeni  6  tale  che  pud  produrre,  a  richiesta, 
degli  effetti  preternatural!,  cioe  superstiziosi,  non  sara  mai  lecito 
entrare  con  essa  in  relazione. 

Ad  ogni  modo  noi  non  vorremmo  per  conto  nostro  avere  inco- 
raggiato,  in  qualsiasi  caso,  1'uso  dell'  Ipnotismo,  neppure  con  le 
cautele  volute  dall'Autore  o  con  quelle  decretate  per  legge  nel 
Belgio  *.  Anche  gli  scrittori  dell'eccellente  periodico  cattolico  inglese 
The  Month  sembrano  essere  di  questo  avviso,  osservando,  a  pro- 
posito  di  un  lavoro  recentemente  pubblicato  dal  P.  Coconnier,  che, 
avuto  riguardo  all'oscurita  in  cui  sono  avvolti  molti  intrigati  e  strani 
fenomeni  dell'  Ipnotismo,  il  migliore,  e  certamente  prudentissimo, 
partito  e  quello  di  sospendere  ogni  giudizio  2. 

In  fine  osserviamo  che,  a  rendere  questo  suo  lavoro  di  mag- 
giore  ed  universale  vantaggio,  utile  cioe,  non  solamente  al  clero 
belga,  ma  altresi  a  quello  di  altre  nazioni,  sarebbe  stato  ben  fatto 
se  il  dotto  Autore,  nelle  materie  di  giustizia  e  segnatamente  di 
contratti,  non  si  fosse  limitato  a  citare  gli  articoli  del  Codice  vi- 
gente  nel  Belgio.  Giacche  e  noto  che  la  validita  o  1'  invalidita  Jegale 
de'  contratti  dipende  dalla  differente  giurisprudenza  de'  diversi  paesi. 

Da  questo  cenno  che  abbiamo  dato  dell'opera  del  P.  Genicot,  si 
pud  agevolmente  argomentare  quanto  essa  possa  riuscire  opportuna 
agli  studiosi  della  Teologia  Morale.  Noi  non  intendiamo  fare  para- 
goni,  che  spesso  non  sono  esatti  e  sempre  sono  odiosi.  Muno  pero 
potrebbe  offenders!,  se,  fra  i  non  pochi  corsi  di  Teologia  Morale,  i 
quali  hanno  meritata  1'approvazione  de'  dotti,  noi  abbiamo  creduto 
dovere  assegnare  un  posto  de1  piu  onorevoli  a  questo  dell'  illustre 
Professore  belga. 


1  «  Sapicnter,  cosi  I1  Autore,  lex  Belgica  (30  mai  1892)  poenis  sevens 
afficit  eos  qui  personam  hypnotizatam  in  spectaculum  dederint  vel  qui,  cum 
nee  medici  sint,  nee  specialem  licentiam  a  gubernio  obtinueriat,  hypnoti- 
zaverint  personas  21  annis  minores  vel  amentes.  »  (Nota  alia  pag.  258). 

*  «  It  may  be  the  better  part  to  hold  one's  judgement  still  in  suspense, 
seeing  how  much  we  are  in  the  dark,  with  regard  to  the  many  perplexing 
phenomena  which  he  (Coconnier}  dwells  upon  in  the  fourth  and  fifth  chapters.* 
The  Month,  ottobre  1897,  pag.  438. 


DELLA    STAMPA  463 


II. 


OH  Slavi  ed  i  Papi  pel  Sac.  GIOVANNI  MARKOVIC  ,  dott.  di  Teol. 
Parte  I,  Yol.  I.  Zagabria,  officina  della  Societa  tipografica, 
1897,  8°  di  pp.  XLIV-412. 

La  presente  opera  viene  alia  luce  in  tempo  assai  opportune, 
quando  cioe,  per  gli  amorevoli  inviti  che  il  S.  Padre  rivolse  ripe- 
tutamente  alle  Chiese  dissidenti,  si  e  risollevata  nel  mondo  cattolico 
la  brama  ardente  di  vederle  presto  riunite  con  la  Chiesa  di  Roma, 
in  un  medesimo  vincolo  di  amore,  di  obbedienza,  di  fede.  Alcuni 
per6  veggono  forse  troppo  roseo,  e  si  danno  a  credere  di  leggeri, 
che  1'impresa  poco  manchi  non  sia  giunta  a  buon  porto.  Altri,  con- 
siderando  la  condizione  deplorevole  di  quelle  Chiese  (e  qui  si  parla 
soltanto  delle  orientali),  veggon  le  cose  con  ben  altro  sguardo  e  pen- 
sano  sfiduciati  che  tutto  ci6  che  si  tenti  a  tale  scopo,  per  altro  santo 
e  lodevole,  torni  pressochd  inutile  e  debba  piu  o  meno  fallire.  L'Au- 
tore,  che  mostra  di  ben  conoscere  anch'egli  la  condizione  degli 
scismatici  d'  Oriente,  non  segue  n&  le  soverchie  speranze  degli  uni, 
n$  la  desolante  sfiducia  degli  altri. 

Gesu  Cristo,  egli  scrive,  ha  pregato  per  1'unita  della  Chiesa,  perche 
quauti  si  professano  sulla  terra  suoi  seguaci,  siano  un  solo  corpo 
con  lui.  Quest'unita  dovra  certamente  un  giorno  avverarsi,  e  perd 
in  ogni  tempo  « la  Chiesa  con  gemiti  inesplicabili,  prega  il  suo  di- 
vino  Sposo,  a  farle  gustare  qui  in  terra  la  felicita  di  vedere  nel 
proprio  seno  adunati  tutti  quelli,  che  a"  lui  piacque  di  purgare  col 
lavacro  dell'acqua  mediante  la  parola  di  vita  »  (p.  VI).  Per  questa 
ragioae  i  Pontefici  Eomani  in  ogni  tempo  hanno  considerata  quale 
opera  propria  del  sublime  loro  ministero,  1'adoperarsi  per  ogni  modo 
all'unione  de'  fratelli  separati.  Le  difficolta,  i  disinganni,  il  fallire 
stesso  delTimpresa  in  tutto  od  in  parte,  non  bastarono  mai  a  far- 
neli  cessare.  Eissando  gli  occhi  in  Dio,  si  rimettono  all'opera  «  con 
nuova  lena,  con  ringiovanite  speranze;  perche  la  carita  &  quella 
che  da  loro  Fimpulso:  Charitas  Christi  urget  nos.  La  loro  idea  alia 
fine  trionfera,  perche  e  1'idea  di  Dio  »  (pp.  Y-YI).  Solamente  non 
ne  sappiamo  1'ora ;  ma  questa  potrebbe  sonare  oggi,  sonare  domani, 
non  ostante  tutte  le  difficolta  che  si  affacciano  e  per  quanto  esse 
sembrino  gravi  anzi  insormontabili.  E  perocch^  il  mutare  il  cuore 
dell'uomo  non  e  cosa  dell'uonio  ma  della  grazia  di  Dio,  dobbiamo 


464  RIVISTA 

pregare  auzitutto  con  insistenza  e  fervore,  perche  il  Padre  de'  lumi, 
si  degni  rischiarare  gli  erranti  e  richiamarli  egli  stesso  all'unita  della 
sua  Chiesa.  Ma  ad  un  tempo  dobbiarao  adoperare  tutti  quei  mezzi 
che  stanno  in  mano  nostra  a  fine  di  sciogliere  le  difficolta,  dissi- 
pare  i  pregiudizii  e  mostrare  quanto  sia  sincera  e  ragionevole  la 
brama,  che  spinge  noi  tutti  a  stringerceli  di  nuovo  al  seno  ed  impri- 
mere  loro  sulla  fronte  il  santo  bacio  di  Cristo. 

Non  si  puO  tuttavia  negare,  che  se  le  cose  si  guardino  con  occhio 
semplicemente  umano,  quell'ora  sospirata  sembra  dover  ancora  tar- 
dare.  Tale  infatti  sembra  essere  la  condizione  odierna  degli  animi 
uelle  Chiese  orientali  scismatiche,  che  non  senza  gravissima  difficolta 
potra  mutarsi.  Leggansi  i  documenti  recati  dal  nostro  Autore  nella 
sua  ampia  prefazione  e  si  vedra  quanto  siansi  mostrati  ostili  quei 
nostri  fratelli  ad  ogni  invito  che  la  Chiesa  Romana  loro  rivolse  negli 
ultimi  decennii,  e  con  quanto  disdegno  1'abbiano  sempre  respiuto.  Or 
perocche  una  tal  condizione  di  cose  tra  loro  e  creata  non  dalle 
circostanze  di  oggi  o  di  ieri,  ma  da  secoli  di  storia  dolorosa  e  da 
consuetudini  radicate  e  diuturfte,  alle  quali  si  aggiunge  una  funesta 
confusione  di  dottrine  nella  questione  teologica  e  dommatica,  ben 
si  vede  quanto  sia  necessaria  nei  cattolici  una  piena  ed  esatta  cono- 
scenza  di  tutte  queste  circostanze,  a  fine  di  procedere  innanzi  con 
carita  non  solo,  ma  con  la  massima  prudenza ;  altrimenti  si  mette- 
rebbe  il  picde  in  fallo  e  perderebbesi  in  un  istante  quanto  s'e  per 
avventura  guadagnato  con  lavoro  diuturno  e  paziente. 

Tale  e  il  concetto  che  domina  in  tutta  questa  bell'opera  del 
teologo  Markovic  e  tale  lo  scopo  pratico  a  cui  tende.  Degli  sci- 
smatici  di  nazione  greca  1'Autore  non  si  occupa  direttamente,  e 
con  ragione.  All'epoca  dello  scisma  nel  secolo  IX  la  Chiesa  greca 
eontava  forse  un  venti  milioni  di  fedeli;  ora  alia  confessione  orto- 
dossa  ne  appartengono  quasi  cento,  de'  quali  ottanta  sono  sudditi 
russi,  dieci  sono  Slavi  ortodossi  deU'Austria-Ungheria  e  dell'antico 
Impero  ottomano,  il  resto  va  diviso  tra'  Eomeni  ed  i  Greci  propria- 
mente  detti,  non  calcolando  le  piccole  frazioni  di  altre  nazionalita 
appartenenti  ai  patriarcati  di  Alessandria,  di  Antiochia,  di  Geru- 
salemme.  La  Chiesa  greca  pud  dunque  ben  dirsi  «  assorbita  dalla 
slava  » ,  e  siccome  i  Russi  costituiscono  la  maggioranza  de'  popoli 
slavi,  «  per  la  potenza  morale  e  materiale  del  loro  grande  Impero 
stanno  a  capo  di  tutti  i  loro  correligionarii  »  e  sono  quindi  «  i  pa- 
droni dei  destini  di  tutta  la  Chiesa  orientale  »  (p.  357). 

Mentre  1'Autore  riserba  ad  un  secondo  volume  il  trattare  piu 
direttamente  la  parte  storica  delle  relazioni  ch'ebbero  gli  Slavi  con 


DELLA    STAMPA  465 

Roma,  qui  in  questo  primo  s'attiene  ad  argomento  piu  generale. 
Xon  diremo  che  i  varii  puuti,  da  lui  toccati  o  discussi,  siano  cosa 
nuova.  Egli  ha  perd  il  rnerito  di  averli  raccolti  insieme  in  un  tutto 
organico,  assai  atile  al  comune  dei  lettori,  specialmente  se  italiani ; 
i  quali  di  libri  che  trattino  siffatta  materia  non  sono  cosi  ben  for- 
niti  come  la  Germania  e  la  Franc  ia.  Per  questa  ragione  ne  par- 
liamo  anche  noi  alquanto  piu  diffusamente. 

L'Autore  da  una  larga  idea  de'popoli  slavi,  delle  loro  migrazioni, 
del  loro  costituirsi  in  nazioni,  che  sono  i  Bulgari,  i  Croati,  i  Serbi, 
gli  Sloveni,  gli  Czechi,  gli  Slovaki,  i  Moravi,  i  Polacchi,  e  parti- 
colarmente  i  Russi,  i  quali  fondano  lo  stato  di  Kiev  e  a  poco  a 
poco  si  steiidono  fino  a  costituire  1'odierno  colossale  Impero  di 
Russia.  Questo  nel  primo  capo  (pp.  1-31).  La  conversione  al  cri- 
stianesimo  di  tutti  codesti  popoli  forma  Fargomento  dei  due  seguenti 
oapitoli  (pp.  32-93). 

La  prinia  conversione  alia  fede  della  Russia  si  assegna  per  solito 
all'anno  865.  regnando  a  Costantinopoli  Michele  III,  sotto  il  patriarca 
Fozio.  Che  i  Russi  chiedessero  cola  il  battesimo,  anziche  rivolgersi 
a  Roma  si  spiega  dalla  posizione  geografica  del  paese  dove  abita- 
vano  e  quindi  dalle  facili  comunicazioni  per  mezzo  de'  fiumi,  che 
li  conduceva  naturalmente  a  Bisanzio.  PerO  non  e  per  nulla  pro- 
vato  con  documenti  storici,  che  Fozio  gli  accogliesse  nella  Chiesa 
clopo  la  sua  apostasia  (pp.  68-73).  Ad  ogni  rnodo  per  un  secolo 
incirca  i  progress!  del  cristiauesimo  in  Russia  furono  assai  poca 
cosa,  e  solo  nel  957,  quando  ricevette  il  battesimo  la  principessa 
Olga,  vedova  d'Igor  e  reggente  dello  Stato  a  nome  di  suo  figlio 
Svjatoslav,  la  fede  cristiana  comincid  a  mettervi  piu  salde  radici. 
Ora  in  quel  tempo  le  cose  dello  scisma  erano  state  composte ;  non 
c'era  piu  dissensione  tra  1'  Oriente  e  F  Occidente,  e  il  patriarca 
Polieutto,  che  battezzO  la  principessa  col  nome  di  Elena,  era  unito 
con  Roma,  oome  ne  fa  fede  aperta  il  vescovo  di  Cremona  Liutprando, 
arnbasciatore  a  Costantinopoli  dell' imperatore  Ottone  I  e  come  consta 
dalle  stesse  pratiche  fatte  da  Olga  col  medesimo  Ottone  I  per  ottenere 
da  lui  un  vescovo  e  alcuni  sacerdoti  latini  a  bene  spirituale  de'  Russi. 
Olga  adunque  non  faceva  allora  distinzione  tra  Chiesa  latina  e  Chiesa 
greca  (pp.  74-79).  Parimente  sotto  il  principe  Vladimiro,  suo  nipote, 
il  Carlomagno  de'  Russi  » ,  la  cronaca  parla  di  due  ambasciate 
mandate  in  Russia  da  Papa  Giovanni  XY  e  di  una  terza  da  Papa 
Silvestro  II,  come  pure  di  un'ambasciata  spedita  a  Roma  dal  prin- 
oipe  (pp.  88,  89).  Alquanto  piu^  tardi  Jaroslav  (1019-1054),  figlio 
di  Yladimiro,  grandemente  benemerito  della  religione  e  della  civilta 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fat*.  1138.  30  12  nov«mbr«  1897. 


466  RIVISTA 

in  Russia,  per  cagione  de'  matrimonii  di  famiglia  si  trova  impa- 
rentato  con  tutte  le  corti  cattoliche  di  Europa,  segno  anche  questo 
che  1'idea  di  una  divisione  e  di  una  scissura  con  1'Occidente  non 
era  peranco  penetrata  tra'  Russi  (p.  93).  Piu  innanzi,  parlando  dello 
scisma  in  Russia  (cap.  YIII,  pp.  215-258),  1'Autore  ritorna  su  questo 
punto  e  lo  illustra  con  varii  fatti.  Secondo  lui  durante  tutto  il  se- 
colo  undecimo  cola  non  si  trova  ancora  vestigio  di  scisma;  questo 
comincia  ad  infiltrarsi  a  poco  a  poco  nel  secolo  XII  e  solo  nel  XIII 
pu6  dirsi  un  fatto  pressoche  compiuto.  Bello  e  1'argomento  tratto 
dalla  traslazione  di  S.  Nicol6  a  Bari  nel  1087.  Urbano  II  ne  istitui 
la  festa,  e  subito  dopo  nel  1092  comincid  a  celebrarla  eziandio  la 
Chiesa  russa  sotto  il  metropolitan o  Efrem  e  la  celebra  tuttora  il  9 
maggio,  mentre  i  Greci  non  vollero  mai  piu  saperne.  «  Convien  pren- 
dere  in  considerazione,  dice  1'Autore  (p.  229),  che  si  tratta  del 
trasferimento  delle  reliquie  di  un  Santo  orientale,  che  i  Baresi, 
avendole  con  violenza  estorte  dai  monaci  greci  che  le  custodivano, 
recarono  in  Occidente,  tra  i  Latini,  non  troppo  lungi  da  Roma,  a 
Bari,  dalla  quale  citta  gia  prima  i  Greci  erano  stati  espulsi  dai 
Normanni  che  appartenevano  alia  Chiesa  latina.  Se  il  vincolo  della 
comunione  ecclesiastica  tra  la  Russia  e  Roma  fosse  stato  spezzato, 
come  gia  fu  tra  Roma  e  Costantinopoli,  chi  puo  credere  che  la 
Chiesa  russa,  sotto  un  metropolitano  greco  di  nazione,  avrebbe  preso 
a  festeggiare  la  traslazione  di  S.  Nicolo,  massime  quando  quella 
festa  era  stata  istituita  dai  Papa?  »  E  cosi  pure  giudica  lo  storico 
russo  Karamsin,  il  quale,  ricordando  la  festa  istituita  da  Efrem,  la 
chiama  fete  de  I'Eglise  cT  Occident,  rejetee  par  les  Grecs,  ed  ag- 
giunge  1'osservazione  :  ce  qui  prouve  que  nous  avions  alors  des 
relations  d'amitie  avec  Rome. 

Splendido  e  pure  1'argomento  che  si  trae  dai  libri  liturgici  pa- 
lepslavi,  dove  i  Russi  professano  il  Primato  di  Pietro  e  del  Ro- 
mano Pontefice  con  termini  cosi  solenni  ed  espliciti,  che  il  Marko- 
vic  non  dubita  di  uscire  in  questa  proposizione :  «  L'antica  dottrina 
della  Chiesa  intorno  questo  punto  e  assai  meglio  proclamata  in 
codesti  libri  che  non  in  quelli  di  egual  genere  della  Chiesa  Ro- 
mana  »  (p.  207).  Ed  in  vero  ainpiamente  ne  persuadono  i  tratti 
che  viene  recando  ad  esempio  nel  capo  YII  (p.  190-214)  e  sono 
quei  medesimi,  che  noi  stessi  raccogliemmo  e  citammo  nei  nostri 
articoli  in  risposta  all'Enciclica  del  Patriarca  greco  di  Costantinopoli  *. 


1  Civ.  Catt.  Ser.  XVI,  vol/4°  e  5.°  Veggasene  la  ristampa  a  parte:  BRANDI, 
Dell'Unione  delle  Chiese.  Risposta  al  Patriarca  greco  di  Costantinopoli  (Roma, 


DELLA    STAMPA  467 

Certo  e  che  anche  dopo  corapiuto  lo  scisraa  gli  Slavi  continuarono  a 
cantare  quegli  inni,  non  perche  professassero  ancora  la  dottrina  del 
Primato  romano,  ma  per  quella  tenacia  che  ebbero  sempre  uel  con- 
servare  1'antico,  non  ostante  che  quello  tornasse  a  loro  aperta  con- 
danna.  Ma  se  dovesser.o  oggi  comporre  per  la  prima  volta  quegli 
inni  «  direbbero  essi  che  Pietro  e  la  pietra  e  il  fondamento  delta 
Chiesa,  la  base  fondamentale  della  fede,  il  fondamento  degli  apo- 
stoli, il  preposito  della  Chiesa  jH  Gesu  Cristo,  il  primo  capo  de- 
gli apostoli,  il  dottore  degli  apostoli,  la  guida  degli  apostoli,  il  pa- 
store  degli  apostoli  costituito  tale  dal  Signore,  il  sostegno  della 
Chi£sa  per  cui  le  porte  dell' inferno  non  avranno  forza  contro  di 
lei?  Darebbero  essi  ad  alcun  Papa,  e  fosse  il  piu  santo,  i  titoli: 
pilota  della  nave  di  Crixto,  corifeo  e  superiore  del  sacro  concilio, 
vescovo  supremo  della  chwsa  di  Oesii  Cristo,  successore  del  prin- 
cipe  di  tutti  gli  apostoli,  capo  dell' ortodossa  Chiesa  di  Cristo,  al 
quale  e  stato  dato  il  principato  di  Pietro  1  ?  Noi  siamo  certissimi 
che  essi  non  lo  farebbero  a  verun  patto.  Si  giudichi  da  cid  quale 
sia  stato  il  convincimento  e  la  fede  degli  Slavi  nell'epoca  in  cui  si 
compilavano  per  loro  uso  ed  edificazione  i  libri  liturgici  »  (pp.  220, 
221)  2. 

Ci  spiace  di  non  poter  seguire  a  passo  a  passo  le  belle  dimo- 
strazioni  del  ch.  Autore,  e  ci  basti  notare  che  nulla  egli  omette  di 
quanto  pu6  tornar  utile  anzi  necessario  a  sapersi  da  chiunque  vo- 
glia  dare  giudizio  con  equo  criterio  intorno  le  Chiese  slave  scisma- 
tiche.  Tratta  ampiamente  dei  SS.  Apostoli  Cirillo  e  Metodio  e  ne  rifa 
la  storia  sui  documenti  critici  e  sulla  scorta  degli  autori  piu  recenti  e 
piu  riputati  (pp.  94-159);  espone  pure  la  storia  interna  della  Chiesa 
russa,  la  sua  gerarchia,  1'istituzione  del  patriarcato  di  Mosca  nel  1589, 
la  sua  abolizione  nel  1721,  la  creazione  del  Santo  Sinodo  dirigente 
(pp.  160-169);  parla  delle  sette  innurnerabili  che  qual  canero  con- 
sumano  a  poco  a  poco  quel  simulacro  di  Chiesa  (pp.  259-289),  delle 
terribili  leggi  civili  che  proteggono  1'ortodossia  quale  cosa  dello 
Stato,  favorendone  il  progresso  esterno  e  materiale  ed  impedendo 


Civ.  Catt.,  1896).  II  medesimo  lavoro  fu  tradotto  in  piii  lingue  ed  anche  in 
islavo. 

1  Queste  espressioni  si  leggono  negli  inni  di  S.  Silvestro,  di  S.  Leone 
Magno  e  di  S.  Martiuo,  recati  dall'A.  a  pp.  212-214. 

*  Nel  citato  capitolo  i  teologi  troveranno  pure  assai  bene  commentate, 
secondo  la  aua  doppia  lezione  paleosiava,  il  classico  testo  di  S.  Matteo 
16,  18  :  Tu  es  Petrus  ecc. 


468  RIVISTA 

con  pene  severissime  ogni  propaganda  a  lei  contraria,  special mente 
se  fatta  dai  cattolici  (pp.   357-384). 

Spesso  nel  corso  di  queste  storiche  esposizioni  I'Autors  tocca 
della  questions  teologica;  ma  in  particolare  vi  torna  sopra  in  due 
interi  capi  in  sull'ultimo  (pp.  290-356).  IJgli  riconosce  bensi  la 
grande  importanza,  che  ha  per  1'unione  la  questione  religiosa  sotto 
1'aspetto  disciplinare  e  liturgico.  Ma  insieme  giudica  che  il  pn»- 
gresso  de'  tempi  ha  fatto  conoscere  sufficientemente  anche  alle  Chiese 
separate,  «  che  non  dalla  diversa  disciplina  ecclesiastica,  ne  da  una 
speciale  forma  di  riti,  bensi  dalla  purezza  della  fede  dipende  la  sa- 
lute eterna  degli  uomini  »  (p.  354).  E  se  la  politica  osteggia  la 
unione,  questo  oramai  non  avviene  quasi  piu  per  ragioni  rituali 
o  disciplinari,  ma  per  ragioni  dommatiche.  E  dunque  nfccessario 
bene  definire,  come  fa  1'Autore,  i  punti  di  dottrina  ne'  quali  la 
Chiesa  romana  e  la  Chiesa  ortodossa  sono  perfettamente  concordi, 
quelli  ne'  quali  la  differenza  e  piu  di  apparenza  che  di  sostanza 
(come  la  dottrina  del  Purgatorio,  della  visione  beatifica  subito  dopo 
morte  e  dell'epiclesi),  e  per  ultimo  i  due  punti  ne'  quali  c'e  vera 
discordia  dommatica,  e  sono  la  Processione  dello  Spirito  Santo  dal 
Padre  e  dal  Figlio  ed  il  Primato  di  giurisdizione  della  Chiesa  ro- 
mana (pp.  328-353).  Questi  due  dogmi  sono  certamente  e  formal- 
mente  negati  dall'odierna  Chiesa  ortodossa,  come  risulta  da'  suoi 
catechismi  e  dai  suoi  insegnamenti  officiali,  e  perd  e  impossibikk 
ottenere  1'unione,  se  tale  gravissima  questione  teologica  non  e  prima 
risolta.  «  I  cattolici  devono  trattarla  senza  paura,  cosi  conchiude 
1'Autore  (p.  355),  essi  devono  mirarla  in  faccia ;  tanto  piu  che  nel 
campo  avversario  ella  e  continuamente  presentata  e  difesa  sotto  un 
aspetto  falso  ed  atto  a  traviare  sempre  piu  gli  animi.  II  silenzio, 
la  dissimulazione  nostra,  non  possono  che  riuscire  a  danno  della 
verita,  e  a  ritardare  1'unione  che  tutti  desideriamo ;  mentre  quelli 
ehe  sistematicamente  osteggiano  la  Chiesa  cattolica  si  serviranno 
anche  del  nostro  silenzio,  per  continuare  con  maggior  comodo  e  con 
piu  sicuro  effetto  1'anticristiana  loro  opera.  Studiando  profondamente 
la  questione  teologica,  ventilandola  scientificamente  sotto  tutti  gli 
aspetti,  trattandola  senza  acrimonia,  senza  recriminazioni,  senza  pas- 
sione  ed  ira,  e  colle  forme  che  convengono  alia  santita  dell'argu- 
mento  e  non  urtino  i  precetti  della  civilta  e  della  carita  cristiana, 
si  appianera  la  via  al  grande  avvenimento,  il  quale  sara  opera 
non  gia  de'  meschini  sforzi  dell'uomo  e  delle  nostre  piccole  fatiche, 
ma  della  divina  Provvidenza...  » 

A  dire  il  vero,  parrebbe  quasi  di  scorgere  in  queste  parole  un 


BELLA   STAMPA  469 

tacito  rimprovero  ai  cattolici,  come  se  finora  avessero  cercato  di 
dissimulare  la  verita,  o  di  scansarne  la  djfesa  diretta  ;  mentre  chiun- 
que  apra  un  libro  di  controversie  e  specie  un  trattato  di  teologia, 
pud  convincersi  di  leggieri  che  da  secoli  e  secoli  la  Chiesa  catto- 
lica  non  ha  taciuto  assolutamente  nulla;  ha  chiamato  errore  1'errore, 
scisma  lo  scisma  ed  ha  trattato  la  questione  teologica  con  la  Chiesa 
ortodossa  sotto  tutti  gli  aspetti  e  con  tutto  1'apparato  scientifico  che  altri 
possa  desiderare  l.  Ma  il  ch.  Markovic  con  questo  ebbe  specialmente 
in  mira  alcuni  scrittori,tanto  cattolici  quanto  ortodossi,  i  quali  pieni  di 
buona  volonta  per  1'unione,  si  sono  studiati  di  diminuire  il  piu  che 
per  loro  si  poteva  la  differenza  dottrinale  tra  le  due  Chiese  od  anche 
di  mostrarla  solo  apparente  e  non  gia  di  vera  sostanza.  Cosi,  se- 
condo  1'Autore,  avrebbero  adoperato  nel  secolo  XVII  Leone  Allacci 
ed  il  greco  Xicolo  Comneno  Papadopoli  (pp.  290-300),  ed  in  tempi 
piu  recenti  il  greco  Pitzipios,  il  p.  Gagarin  d.  C.  d.  G.  di  nazione 
russa,  i  due  russi  ortodossi  il  Kirejevski  ed  il  Solovjev  (pp.  308-321) 
ed  in  parte  anche  il  ch.  p.  Michel  2,  in  quanto  afferma,  che  «  la 
questione  teologica  e  cosa  di  alcuni  iudividui  e  non  gia  della  Chiesa 
greca  od  orientale  »  (pp.  321-326). 

Per  queste  discussioni  dobbiamo  rimettere  i  lettori  all'opera 
stessa  del  Markovic .  Solamente  ci  sembra  che  1'  illustre  p.  Gagarin 
non  avrebbe  dovuto  essere  qui  annoverato  tra  codesti  scrittori,  diremo 
cosi,  piu  niiti,  e  che  quindi  non  esattamente  ci  venga  data  come  opi- 
nione  sua,  che  le  difference  dottrinali  tra  le  due  Chiese  non  siano  che 
apparenti  e  si  nducano  al  Filioque  ed  al  Primato  del  Romano  Pon- 
tefice  (p.  306).  II  p.  Gagarin  nella  bella  operetta  citata  dal  nostro  Au- 
tore,  La  Russie  sera-t-elle  catholique?  3  considera  la  questione  sotto 
1'aspetto  strettamente  giuridico  e  ne  trae  un  argomento  ad  hominem 
quanto  mai  efficace  a  convincere  i  suoi  nazionali  di  buona  volonta. 
«  Agli  occhi  de'  cattolici,  dic'egli,  il  Papa  di  diritto  divino  ha  giurisdi- 
zione  su  tuttala  Chiesa  e  lo  Spirito  Santo  precede  dal  Padre  e  dal  Figlio; 
questi  sono  articoli  di  fede  esplicitamente  definiti  ed  ai  quali  nes- 
suno  puO  negare  il  suo  assenso  e  la  sua  sommessione  senza  cessar 
di  appartenere  alia  fede  cattolica.  Non  e  il  medesimo  pel  figliuolo 

1  Anche  noi  Tabbiamo  trattata  senza  alcuna  dissimnlazione,  cosi  ne 
sembra,  nel  citato  lavoro.  II  ch.  Autore  lo  conosce  senza  dubbio,  anzi  ne 
stralcia  varii  brani  e  li  fa  suoi.  Com'  e^'li  e  largo  nelle  citazioni  degli  au- 
tori  che  gli  servono  di  guida,  cosi  avremmo  desiderate  che  non  facesse 
per  noi  un'eccezione. 

*  Nel  libro  La  question  religieuse  en  Orient,  Paris  1893,  pp.  95-104. 

'  Paris,  Douniol,  1856. 


470  RIVISTA 

della  Chiesa  russa;  ai  suoi  occhi  quest!  punti  non  furono  oggetto 
di  nessuna  definizione  dommatica,  e  dall'altra  parte  essi  non  pos- 
sono  essere  considerati  come  eresie  condannate  dalla  Chiesa;  sono 
semplici  opinion!,  che  ciascuno  e  libero  di  amrnettere  o  di  riget- 
tare  »  '.  E  ne  reca  la  cagione  giuridica;  perche  dopo  la  separazione 
da  Eoma  della  Chiesa  ortodossa  «  non  esiste,  fuori  del  Concilio 
ecumeuico,  nessuna  autorita  in  materia  dottrinale,  che  sia  ricevuta 
per  infallibile  da!  suoi  aderenti  »  ;  gli  ortodossi  stessi  confessano 
che  un  concilio  ecumenico  non  pud  essere  celebrate  «  senza  che  il 
Patriarca  d'Occidente  vi  prenda  parte  »  2,  e  quindi  da  se  medesimi 
accettano  1'  impossibilita  per  loro  di  poter  mai  piu  avere  un'autorita 
dottrinale  infallibile,  senza  1'uuione  con  la  Chiesa  romana.  II  Mar- 
kovic  insiste  sul  fatto,  che  1'insegnamento  odierno  della  Chiesa  orto- 
dossa e  contrario  a  quei  dorarai  e  che  quindi  non  e  lecito  ai  fedeli 
di  opinare  diversamente  da  quello  che  vien  loro  proposto.  Cosl .  6 
per  certo,  se  il  credente  ortodosso  guarda  soltantp  alia  legge,  che 
sotto  minaccia  del  knut  o  dell'esilio  in  Siberia,  gli  impone  di  cre- 
dere questo  e  quello.  Ma  se  egli  esamina  con  quale  autorita  la  sua 
Chiesa  oggi  gli  parli,  e  con  qual  diritto  essa  esiga  1'ossequio  del 
suo  intelletto  alle  dottrine  oggi  da  lei  proposte,  trovera  che  quella 
autorita  e  quel  diritto  sono  privi  d'ogni  fondamento  e  che  quindi 
in  coscienza  e  con  riguardo  alia  propria  eterna  salute  non  6  obbli- 
gato  a  sornmettersi.  Con  ci6  egli  ritorna  alle  sole  dottrine,  che  pro- 
fessava  autorevolmente  la  sua  Chiesa  prima  della  separazione ;  trova 
quindi  che  i  Padri  ed  i  Concilii  ecuraenici  hanno  sempre  ed  espli- 
citamente  professato  il  Primato  della  Chiesa  romana,  mentre  ora 
Fodierna  Chiesa  ortodossa  arbitrariamente  lo  nega ;  trova  inoltre  che 
i  Padri  ed  i  Concilii  ecumenici  non  hanno  mai  affermato  che  lo 
Spirito  Santo  proceda  dal  solo  Padre,  ne  mai  negato  che  proceda 
anche  dal  Figlio,  mentre  ora  1'odierna  Chiesa  ortodossa  arbitraria- 
mente afferma  1'uno  e  nega  Paltro. 

E  se  tali  insegnamenti  delPodierna  Chiesa  ortodossa  ne  sono  n6 
possono  essere  dommi  di  fede,  e  ben  chiaro  che  il  rifiutarli  non 
potra  neppure  mai  essere  eresia ;  e  quindi  I'autorita  ecclesiastica  di 
cola,  sans  tomber  dans  un  contradiction  flagrante,  come  ben  dice 
il  p.  Gagarin  3,  non  potra  mai  condannare  come  eretico  un  suo  fe- 
dele,  che  in  cio  le  si  mostri  rica'lcitrante. 


1  L.  c.  p.  51. 

*  L.  c.  pp.  51-52. 

•  L.  c.  p.  53. 


DELLA   STAMPA  471 

«  Questa  oondizicme  doramatica,  continua  il  medesimo  Padre  \ 
dell'  intera  Chiesa  orientale  separata,  ed  in  ispecie  della  russa,  parra 
forse  straordinaria  a  qualcuno  de'  miei  lettori;  ma  se  vogliono  appro- 
fondare  questo  punto,  ardisco  sperare  che  le  loro  ricerche  e  le  loro 
meditazioni  giungeranno  al  termine  di  convincerli  della  verita,  che 
ho  messo  innanzi.  E  tanto  piu  mi  preme  di  mettere  nella  sua  piena 
luce  questo  lato  della  questione,  perche  bene  inteso  che  sia,  fara 
tosto  conoscere  la  possibilita  di  una  riconciliazione  tra  1'Oriente  e 
Roma.  » 

In  altri  termini  1'  illustre  Gesuita  propone  quello  stesso  metodo 
di  controversia  che  fu  sempre  seguito  dai  teologi  cattolici  nella 
questione  co'  Greci,  ed  e  che  in  fatto  di  fede  le  dottrine  de'  Padri 
e  de'  Concilii  ecumenici  furono  dapprima  comuni  alle  due  Chiese 
latina  e  greca;  che  i  Latini  nella  questione  della  Processione  dello 
Spirito  Santo  proposero  poscia  esplicitamente  quel  che  nelle  anzi- 
dette  dottrine  si  conteneva  in  modo  iniplicito  ed  equivalente ;  e  che 
per  lo  contrario  i  Greci  tanto  nel  donirna  della  Processione  in  dir 
vinis  come  in  quello  del  Primato,  senza  alcuna  giuridica  autorita 
e  in  onta  alle  loro  stesse  tradizioni,  malamente  alterarono  1'antica 
veneranda  dottrina. 

II  ch.  Markovic  chiude  Topera  con  un  bellissimo  capo  che  ha 
per  titolo :  1  destini  della  Russia  nel  concetto  dei  suoi  scrittori. 
Molti  Russi  credono  che  alia  loro  nazione  sia  serbato  F  officio 
glorioso  di  salvare  la  decrepita  Europa.  Gli  slavofili  stimano  che 
questo  avrerra  precipuamente  per  mezzo  dell'ortodossia,  predicata 
e  professata  in  ogni  parte  d'Europa  (pp.  385-390).  II  Solovjev  batte 
una  strada  del  tutto  opposta,  e  pure  ammettendo  che  1'idea  russa 
debba  un  giorno  divenir  comune  tra'  popoli  civili,  stima  che  ciO 
non  potra  farsi  prima  che  la  Chiesa  ortodossa  non  sia  unita  alia 
Chiesa  romana.  Percid  egli  promuove  1'unione  con  tutto  lo  zelo  e 
scrive  su  tale  argomento  pagine  bellissime,  quali  ogni  scrittore  cat- 
tolico  potrebbe  far  sue.  Ottenuto  questo  nobile  intento,  non  sarebbe 
difficile,  secondo  lui,  risuscitare  con  migh'ore  speranza  di  buon  suc- 
cesso  la.  grandiosa  opera  di  Costantino  e  di  Carlomagno,  cioe  il 
Potere  spirituale  sostenuto  sinceramente  dal  Potere  secolare  per  ri- 
stabilire  sulla  terra  la  giustizia  e  la  pace.  Adunque  offrire  il  pro- 
prio  braccio  al  Romano  Pontefice  per  la  restaurazione  religiosa  e 
sociale  dell'Europa  e  del  mondo,  tale  sarebbe  il  destino  storico  della 
Russia  (pp.  390-392). 

1  Ibid. 


472  RIVISTA    DELLA   STAMPA 

Altri  invece  combattono  siffatto  ottimismo  e  riconoscono  che  non 
pu6  essere  principio  di  rinnovazione  sociale,  quel  che  ha  bisogno 
d'essere  rinnovato  in  se  stesso.  La  Russia  per  secoli  e  secoli  si  e 
sottratta  al  lento  lavorio  della  civilta  cristiana,  ed  al  salutare  svi- 
luppo  religiose  ha  preferito  la  putrescenza  della  greca  ortodossia. 

\j 

«  A  noi  relegati  nel  nostro  scisma,  scrive  1'illustre  Cadajev,  non 
poteva  giungere  nulla  di  ci6  che  in  Europa  avveniva...  Mentre  il 
cristianesirno  maestosainente  incedeva  sulla  via  che  gli  6  stata  se- 
gnata  dal  suo  divino  fondatore  e  traeva  dietro  a  se  le  nazioni,  noi, 
malgrado  il  nome  di  cristiani  che  portiamo,  non  potevamo  rnoverci 
dal  posto.  Mentre  il  mondo  intero  andava  ricostruendosi,  presso  noi 
nulla  si  edificava ;  noi  stavamo  coccoloni  nei  nostri  casolari  coperti 
di  correntini  e  di  paglia.  In  una  parola,  i  nuovi  destini  del  genere 
umano,  non  si  compievano  punto  per  noi.  Tuttoche  fossimo  cristiani, 
per  noi  non  maturavano  i  frutti  del  cristianesimo  »  (pp.  392-397). 

Un  altro  russo  ortodosso,  non  meno  illustre,  descrive  a  forti 
tocchi  di  penna  lo  stato  miserevole,  a  che  si  trova  ridotta  la  Chiesa 
russa.  Come  potra  mai  salvare  gli  altri,  se  essa  stessa  e  perita  ?  «  La 
nostra  Chiesa,  dice  1'Aksakov,  non  e  piu  la  Chiesa  di  Cristo;  che 
sarji  dunque?  Un'  istituzione  dello  Stato...  una  Chiesa  infedele  al 
testamento  di  Cristo.  Una  Chiesa  che  si  e  messa  a  parte  collo  Stato, 
con  un  regno  di  questo  mondo,  ha  abdicate  la  propria  raissione, 
e  dovra  subire  il  destine  di  tutti  i  regni  di  questo  mondo.  Ella  non 
ha  piu  in  se  veruna  ragione  di  esistere  e  da  se  sola  si  condanna 
alia  debolezza  e  alia  morte.  La  coscienza  russa  non  e  libera  in 
Russia,  e  il  pensiero  religiose  rimane  inerte;  Y  abbominazione  della 
desolazione  si  stabili  nel  luogo  santo;  allo  spirito  vivificante  subentrft 
il  soffio  della  morte ;  la  spada  spirituale  —  la  parola  —  si  copre  di 
ruggine  soj)erchiata  dalla  spada  materiale  dello  Stato ;  in  luogo  degli 
angeli  di  Dio  che  ne  custodiscono  le  porte,  si  vedono  gendarmi  e 
ispettori  di  polizia,  — -  questi  custodi  dei  dogrni  ortodossi,  questi 
direttori  delle  nostre  <3oscienze.  Lo  spirito  di  verita,  lo  spirito  di 
carita,  lo  spirito  di  vita,  lo  spirito  di  liberta,  —  il  suo  alito  salu- 
tare, e  cio  che  manca  alia  Chiesa  russa  »  (pp.  398-400). 

Chiudianio  colla  preghiera  della  liturgia  di  S.  Basilio,  che  il 
ch.  Markovic  pose  a  motto  del  suo  bel  libro :  «  Cessa,  o  Signore, 
gli  scismi  delle  Chiese...  Raccogli  i  dispersi  e  rimena  gli  errantij 
e  gli  unisci  alia  tua  santa,  cattolica  ed  apostolica  Chiesa  » . 


ARCHKOLOGIA 


(Si  veda  la  nota  2  al  n.  58). 


77.  II  musaico  di  S.  Pudenziana  a  Roma  cogli  edifici  dei  luoghi  santi.  - 
78.  Altri  monument!  di  Palestina  in  altre  antiche  opere  di  arte.  L'al- 
tare  di  Abramo  e    la    pietra   della  Presentazione.  —  79.    II  sacro    Se- 
polcro  nell'arte  antica  cristiana.  —  80.  II  tempio  sul  musaico  di  S.  Ma- 
ria Maggiore.  —  81.  Nuove  scoperte  e  nuovi  studii. 

.77.  II  musaico  di  S.  Pudenziana  a  Roma 
cogli  edifici  dei  luoghi  santi. 

II  musaico  absidale  della  chiesa  di  S.  Pudenziana  a  Roma,  1'opera 
piu  splendida  fra  gli  antichi  musaioi  delle  basiliche  dell'eterna  citta, 
invita  sempre  di  nuovo  con  potente  attrattiva  gli  archeologi  a  dedi- 
cargli  i  loro  studii.  Fra  i  recenti  scrittori,  i  quali  1'hanno  illustrato, 
il  sig.  L.  Lefort  occupa  un  distinto  posto.  Nel  Nuovo  Bullettino  di  archeo- 
logia  cristiantt  1896  p.  174  ss.  questo  autore,  rinomato  nell'iconografia, 
e  tomato  su  certe  questioni  particolari  intorno  alia  grande  opera  d'arte 
altre  volte  da  lui  trattata. 

Egli  con  ogni  ragione  insiste  sulla  spiegazione  data  da  lui  gia  nel 
1874  delle  due  grandi  figure  femminili,  le  quali  nel  musaico  s'avvi- 
cinano  da  destra  e  sinistra  al  Signore  portandogli  incontro  nelle  mani 
le  loro  corone  (Revue  archeol.  1874,  J,  p.  96  ss.).  L'archeologo  francese 
ha  riconosciuto  nelle  due  figure  non  S.  Prassede  e  S.  Pudenziana,  come 
1'  illustre  de  Rossi,  ma  VEcclesia  ex  circumcisione  e  VEcclesia  ex  gen- 
tibus,  le  quali  si  trovano  rappresentate  per  mezzo  di  due  donne  anche 
nel  musaico  di  santa  Sabina  sull'Aventino.  II  p.  Garrucci  nelle  note 
alia  tavola  208  della  sua  Storia  dell'arte  crist.  ed  altri  hanno  accettato 
la  stessa  interpretazione. 

Infatti,  nella  splendida  scena  a  S.  Pudenziana,  che  e  opera  della 
fine  del  secolo  quarto,  intorno  al  Cristo  troneggiante  in  mezzo  della 
Gerusalemme  celeste,  hanno  un  posto  convenientissimo  le  due  chiese, 
quella  della  sinagoga  convertita  e  quella  delle  genti  soggiogate  alia 
fede.  Esse  glorificano  concordemente  il  Signore  esibendogli  con  gra- 
titudine  le  corone  del  loro  premio  eterno,  mentre  allo  stesso  Sal- 
vatore  assistono  i  suoi  eletti  primi  ministri,  gli  apostoli,  schierati  in 
solenne  cerchia  sulle  loro  sedie,  e  gli  danno  lode  in  alto  i  quattro 
evangelisti  stati  un  giorno  suoi  testimonii  in  terra. 


474  ARCHBOLOGIA 

Trattando  altre  volte  delle  notizie  di  santa  Silvia  intorno  ai  san- 
tuarii  di  Gerusalemme,  abbiamo  rilerato  che  nel  inusaico  di  S.  Pu- 
denziana  il  fondo  della  scena  e  formato  da  una  composizione  dei 
sacri  ediftzi  di  Palestina  (n.  20  p.  722  s.).  Abbiamo  detto  che  la 
mente  di  chi  guarda  e  subito  ridestata  a  peiisare  ai  luoghi  santi  dalla 
vista  della  rupe  del  Golgota.  Questa  rupe  6  rappresentata  dalla  erta 
e  nuda  collina,  dove  si  alza  la  grande  croce  per  dominare  tutto  il 
niusaico.  La  scena  degli  edificii,  composta  bensi  con  una  certa  li- 
berta,  ha  in  fondo  carattere  storico  e  serve  per  dipingere  meglio  la 
Gerusalemme  celeste. 

II  Lefort  nella  nuova  trattazione  non  tocca  codesta  osservazione. 
Frattanto  essa  viene  confermata  dalla  nuova  scoperta  della  pianta 
Gerosolimitana,  di  cui  abbiamo  parlato  nel  precedente  numero  dellMr- 
cheologia  (n.  76  p.  726). 

II  lettore  rammentera  che  la  pianta  della  santa  citta,  disegnata nella 
oramai  famosa  carta  geografica  palestinense  di  Madaba  (e  riprodotta 
da  noi  nella  figura  della  pag.  727),  mette  perfettamente  innanzi  ai 
nostri  occhi  la  disposizione  locale  delle  mura,  delle  porte,  delle  princi- 
pali  linee  stradali  cinte  da  lunghi  portici,  e  dei  santuarii  celebri  della 
citta  di  Gerusalemme.  La  scoperta  della  carta  musiva  e  cli  tale  impor- 
tanza  per  gli  studii  storici,  biblici  e  geografici,  che  gia  molte  penne 
si  sono  mosse  ad  illustrare  il  nuovo  tesoro.  Nominiamo  in  primo  luogo 
il  solido  e  accurato  lavoro  del  comm.  Enrico  Stevenson  nel  citato  Nuovo 
Bullettino  1897  p.  45  ss.,  il  cui  principale  intento  e  spiegare  tutti  i  nomi 
geografici  che  occorrono  nella  pianta  e  metterli  in  relazione  colle  no- 
tizie finora  avute  dei  rispettivi  luoghi.  In  secondo  luogo  citiamo  la 
dissertazione  del  p.  L.  Fonck  S.  I.  nelle  Stimmen  aus  Maria- Loach 
1897,  II,  p.  390  sulla  storia  e  i  risultati  generali  della  scoperta.  Si 
conviene  per  lo  piu  nell'assegnare  al  musaico  di  Madaba  il  se&u>  t;ecolo 
e  il  tempo  di  Giustiniano  incirca. 

Per  fare  dunque  il  confronto  della  immagine  di  Gerusalemme  ivi 
contenuta  colla  scena  topografica  del  musaico  di  S.  Pudenziana  a  Roma 
bisogna  anzitutto  notare,  che  quest'ultima  scena  si  svolge  t'ra  due 
grandi  portici. 

Innanzi  al  primo  portico,  che  gira  per  tutto  il  musaico,  sta  seduto  il 
Signore  colla  sua  corte,  mentre  il  secondo  e  posto  addietro  e,  inostran- 
dosi  tre  volte,  cinge  le  costruzioni  remote.  Questi  sono  appunto,  come 
pare,  quei  due  portici  o  colonnati,  che  sul  inusaico  recentemente  tro- 
vato  ripartono  quasi  tutta  la  citta  di  Gerusalemme  nella  medesima 
direzione  da  destra  a  sinistra.  Essi  formano  1'aspetto  caratteristico 
della  citta  e  sembrano  proprio  adoperati  nel  musaico  di  S.  Puden- 
ziana  per  modo  di  tipo. 

Forse  si   pud  aggiungere  che   non   senza  ragione  sia  stato  asse- 


ARGHEOLOGIA  475 

gnato  il  posto  al  Signore  proprio  la  dove  nella  pianta  corrisponde 
innanzi  al  colonnato  maggiore  la  famosa  chiesa  del  sacro  sepolcro. 
I  due  colonnati  peraltro  sono  distintanaente  nominati  anche  nella 
relazione  araba,  recentemente  scoperta,  sull'  occupazione  di  Gerusa- 
lemme  fatta  dai  Persi  nel  615.  L'autore  contemporaneo  di  questo  impor- 
tante  scritto  pubblicato  la  prima  volta  dal  conte  Couret,  gli  chiama : 
la  grande  piazza  pubblica  e  la  piccolo,  piazza  pubblica.  Si  veda  Revue 
biblique  1897  p.  463;  cf.  458. 

78.  Altri  monumenti  di  Palestina  in  altre  antiche  opere  di  arte. 
L' altar  e  di  Abramo  e  la  pielra  della  Presentazione. 

Merita  assai  considerazione  uno  studio  scritto  in  lingua  russa  da 
D.  Ainalov  e  pubblicato  nelle  Comunicazioni  della  societd  palestinologa 
imperiale  e  ortodossa  di  Pietroburgo  1895,  giugno,  dove  si  tocca  la  sud- 
detta  questione  del  Golgota  e  degli  altri  edificii  gerusalemmitani  nel  mu- 
saico  di  S.  Pudenziana,  e  si  discorre  inbieme  di  altre  rappresentazioni 
della  terra  santa  in  diverse  antiche  opere  di  arte  cristiana  *. 

L'autore  rileva  che  varii  monumenti  sono  sempre  ripetuti  nelle 
medesime  scene  palestinensi,  sebbene  in  diverse  forme,  e  lo  deriva 
dal  fatto  che  gli  stessi  monumenti  si  trovavano  in  Palestina  sul  luogo 
storico  delle  scene. 

L'Ainalov  adduce  i  seguenti  esempii  per  la  sua  tesi.  Nella  figu- 
razione  dell'Annunziazione  della  Yergine  gli  artisti  fanno  pompa  di 
una  grande  chiesa  nel  fondo;  cosi  p.  e.  sul  musaico  di  Sisto  III  in 
S.  Maria  Maggiore,  del  quale  abbiamo  altrove  parlato.  Perche  quest'edi- 
ficio?  Perche  a  Betlemme  era  eretta  in  memoria  dell'Annunziazione 
una  sontuosa  basilica.  Similmente,  rappresentando  il  battesimo  del 
Signore  nel  Giordano,  mettono  piu  spesso  ai  piedi  di  Cristo  una  co- 
lonna  sormontata  da  una  croce.  Perche  ?  Perche  nel  luogo  'del  batte- 
simo era  stata  posta  una  tale  croce  nel  flume.  La  scena  della  storia 
(apocrifa)  della  prova  della  beata  Yergine  per  mezzo  della  bevauda  essi 
la  ritraggono  colla  figura  di  un  pozzo,  accanto  del  quale  talvolta  sta 
un  tempietto.  Gli  antichi  pellegrini  mostrano  nei  loro  racconti  infatti 
un  pozzo  nel  supposto  luogo  della  prova  presso  Ain  Carima. 

In  quanto  alia  rupe  del  musaico  di  S.  Pudenziana,  1'Ainalov  vi  rico- 
nosce  anzitutto  un'immagine  reale  della  santa  rupe  di  Gerusalemme, 
perfino  in  questo  senso,  che  ivi  siano  rappresentati  i  gradini,  per  cui  i 
pellegrini  allora  vi  salivano.  Infatti  scrive  1'itinerario  di  Teodosio  (De 

1  Lo  stesso  autore  ha  poi  pubblicato  a  Pietroburgo  un' opera  I  musaici 
del  sec.  IV  e  V,  in  lingua  russa.  Si  veda  Byiantinische  Zeitschrift  1896, 
p.  644.  —  Ringrazio  gentilmente  il  p.  Francesco  Gaillard  d.  C.  d.  G.,  il  quale 
mi  ha  tradotto  il  citato  lavoro  russo  delle  Comunicazioni. 


476  ARCHEOLOGIA 

terra  sancta,  ed.  Tobler  p.  63) :  Mons  petrosus  est  et  per  gradus  ascen- 
ditur;  ibi  Dominus  crucifixes  est.  E  poi  continua :  Ad  pedem  ipsius 
montis  fecit  Abraham  altare  et  super  altar e  eminet  mons.  De  sepulcro 
Domini  usque  in  Calvariae  locum  passus  XV;  sub  uno  tecto  est.  Cosi 
questa  relazione  dell'anno  530  incirca. 

A  questo  altare  di  Abramo  1'Ainalov  dedica  una  dissertazione  par- 
ticolare. 

Era  stato  eretto  dai  cristiani  un  altare  di  Abramo  presso  il  luogo  della 
crocifissione  gia  dai  primi  tempi  della  liberta  della  Chiesa,  in  memoria 
cioe  del  sacrificio  di  Isacco, il  quale  si  credette  aver  avuto  luogo  in  que- 
sto precise  punto  del  Golgota.  La  supposizione  era  arbitraria,  anzi  in 
contrasto  colla  antica  tradizione  degli  Ebrei.  Nondimeno  essa  crebbe 
sempre  di  autorita.  Nel  secolo  sesto  dice  1'itinerario  chiamato  di  Antonino 
(ed.  Tobler  n.  19  pag.  101) :  Ascenditur  per  gradus  ubi  Dominus  nosier 
ascendit  ad  crudfigendum.  In  loco,  ubi  crucifixus  est,  paret  ci-uor  san- 
yuinis  in  ipsa  petra.  In  latere  petrae  est  altare  Abrahe,  ubi  ibat  offerre 
Isaac. 

Ora  troviamo  in  tre  antiche  rappresentazioni  del  sacrificio  di  Abramo 
dietro  il  patriarca  una  alta  gradinata  e  sopra  questa  un  solenne 
altare.  Le  dette  rappresentazioni  sono  sulla  classica  pisside  in  avorio 
del  quarto  secolo  conservata  nel  museo  di  Berlino  (presso  Garrucci, 
Arte  crist.,  tav.  440  n.  1),  poi  in  una  pisside  del  museo  di  Bologna  della 
stessa  eta,  e  nell'evangeliario  siriaco  pubblicato  dallo  Strzygowski  del 
sesto  o  settimo  secolo.  Le  scene  relative  nelle  tre  opere,  different!  di 
provenienza  e  di  eta,  coucordano  tanto  fra  se,  perfino  nella  disposizione 
del  gruppo  delle  persone  e  dell'ariete,  che  bisogna  supporre  un  tipo 
comune  ;  e  fa  d'  uopo  cercare  codesto  tipo  in  Gerusalemme  stessa, 
dove  1'altare  di  Abramo  colla  gradinata  si  figurava  nei  monumenti  di 
arte,  come  cosa  conosciutissima  che  ognuno  cogli  occhi  proprii  era  so- 
lito  a  vedere.  Abbiamo  dunque,  cosi  chiude  1'Ainalov,  in  quelle  rap- 
presentazioni un  prezioso  ricordo  locale  e  storico  del  pellegrinaggio  ai 
luoghi  santi  nel  secolo  quarto. 

Aggiungiamo  dai  canto  nostro  un'osservazione  su  due  monumenti 
in  Roma. 

Come  tanti  altri  oggetti  dei  luoghi  santi,  cosi  anche  1' altare 
di  Abramo  fu  imitato,  sia  in  legno  sia  in  marmo,  e  nei  paesi  del- 
1'occidente  i  pii  fedeli  veneravano  nelle  chiese  ripristinato  il  celebre 
e  devoto  monumento.  Cio  avvenne  specialmente  dopo  le  crociate  del 
medio  evo. 

Non  andiamo  certo  errati,  se  ascriviamo  una  tale  origine  alia  ta- 
vola  dell' «  altare  di  Abramo*,  murato  in  una  delle  pareti  interne 
della  chiesa  di  San  Giacomo  in  Scossacavalli  a  Roma.  Questa  tavola 
marmorea  e  un  semplice  quadrato  di  met.  1,70  X  1,30  e  ha  4  centim. 


ARCHEOLOGIA  477 

di  spessezza.  Yero  e  che  gli  antichi  scrittori  delle  cose  di  Eoma  del 
secolo  XYI  (e  sono  i  primi  che  fanno  menzione  della  detta  ta- 
vola  di  S.  Giacomo)  la  chiamano  per  lo  piu  senza  riserva  «  altare 
in  cui  Abramo  voile  sacrificare  il  figlio  » ;  ma  dice  sin  dal  1649  Fran- 
cesco Maria  Torrigio,  Romano,  nella  sua  Historica  narratione  della 
stessa  chiesa  di  S.  Giacomo,  parlando  dell'altare  di  Abramo  e  della 
pietra  della  Presentazione  del  bambino  Gesu  (che  ivi  medesimamente 
si  conserva):  «  Abbiamo  raccontato  cio  che  ne'  libri  e  scritto;  creda 
il  lettore  quel  che  la  pieta  gli  detta  ».  (Pag.  4).  E  aggiunge  un  prin- 
cipio  col  quale  poi  si  determina  ad  accettare  tutto,  principio  pero  che 
riesce  guida  sommamente  fatale  per  lo  storico  che  cerca  sinceramente 
la  verita :  «  Credere  pium  est  » . 

Frattanto,  per  non  omettere  un  pensiero,  che  deve  sempre  indi- 
rizzare  il  nostro  giudizio  in  tali  studii:  peggio  ancora  fanno  quelli, 
i  quali  con  un  cieco  disprezzo  di  tutte  le  tradizioni  se  ne  burlano 
senza  domandare  qual  fondo  vi  sia.  Essi  rigettano  tutte  le  memorie 
<li  terra  santa  che  si  hanno  sparse  per  le  chiese,  solo  per  alcuni  malintesi, 
nati  intorno  alle  stesse  memorie  nel  decorso  del  tempo.  A  tali  memorie, 
che  sono  piuttosto  degne  di  ogni  attenzione,  appartiene  in  San  Gia- 
como di  Scossacavalli  quella  pietra  o  «  altare  della  pietra  »  della 
Presentazione  al  tempio.  Ivi  si  mostra  sotto  un  altare  un  antico  cippo 
romano  con  ricchi  fregi  prettamente  classici,  e  il  popolo  lo  tiene  per 
la  pietra,  sopra  la  quale  sarebbe  stato  presentato  il  divino  infante  nel 
tempio  di  Gerusalemme. 

Che  ci  stia  innanzi  un  cippo  pagano  e  innegabile.  II  cippo  e  ta- 
gliato  rozzamente  per  mezzo  nel  senso  orizzontale,  e  sopra  il  piano 
della  parte  anteriore  che  resta,  furono  nel  tempo  del  rinascimentc 
scolpiti  in  caratteri  bellissimi  questi  versi : 

HIC  LAPIS  EST  IN  QUO  NATUM  TEMPLO  OBTULIT  OLIM 
MORE  HEBREORUM  YIRGO  MARIA  SUUM 

Si  osservi  pero  che  1'iscrizione  non  si  riferisce  a  tutto  il  lajris  del 
cippo  antico,  ma  apertamente  ad  una  lastra  di  marmo,  di  altro  genere 
e  lavoro,  onde  e  coperto  lo  stesso  cippo  in  tutta  1'estensione  del  suo 
piano  superiore.  Si  osservi  inoltre  che  la  citata  iscrizione  del  quattro- 
o  cinquecento  riflette  solo  1'opinione  di  quel  tempo,  ed  appunto  d'una 
eta,  la  quale  in  moltissimi  casi,  per  malinteso  e  senza  nessuna  colpa, 
alterava  le  precedenti  e  veramente  antiche  tradizioni,  attribuendo  a 
memorie  solamente  rappresentative  della  terra  santa  le  appellazioni 
dei  veri  oggetti,  consacrati  dalla  presenza  del  Signore  in  Palestina. 


478  ARGHEOLOGIA 

79.  II  sacro  Sepolcro  nell'arte  antica  cristiana. 

L'Ainalov  applica  il  descritto  metodo,  del  confronto  del  monument! 
d'arte  colle  relazioni  degli  antichi  itinerari  palestinensi,  anche  allo 
studio  delle  immagini  del  sacro  Sepolcro. 

Nelle  scene  della  risurrezione  del  Signore  gli  antichi  artisti  cri- 
stiani  danno  assai  spesso  al  Sepolcro  quella  forma  rotonda,  in  modo 
di  mausoleo  o  quasi  torre  con  cupola  piu  o  meno  alta,  la  quale  aveva, 
giusta  le  notizie  dei  primi  visitatori,  la  chiesa  della  Bisurrezione  o 
Anastasis  in  G-erusalemme,  e  colla  quale  V  Anastasis,  secondo  1'Ai- 
nalov,  apparisce  anche  sul  musaico  di  S.  Pudenziana. 

II  sacro  sepolcro  del  Signore  e  rappresentato  cosi  p.  e.  in  un  sar- 
cofago  di  S.  Celso  in  Milano  (si  veda  il  disegno  nel  Garrucci,  Arte 
cristiana  tav.  315  n.  5),  e  in  un  altro  sarcofago  di  Servannes  presso 
Aries  (ib.  tav.  316  n.  2).  L'Ainalov  aggiunge  un  simile  schizzo  da  un 
sarcofago  del  Vaticano.  Si  veda  ora  Revue  de  I' art.  ckret.  1897,  p.  391  ss. 

Nel  dittico  del  museo  Trivulzi  in  Milano  (Garrucci  tav.  449  n.  2), 
insieme  con  quella  rotonda  dell' Anastasis  e  rappresentato,  per  mezzo 
d'un  albero,  il  giardino  di  Getsemani,  il  quale  dai  pellegrini,  che  lo 
videro,  viene  mostrato^os^  Resurrectionem  (cf.  Garrucci  tav.  434  n.  1, 
1'ampollina  di  Monza). 

Anche  sul  musaico  di  S.  Apollinare  Nuovo  in  Ravenna  il  sacro  Se- 
polcro e  disegnato  come  rotonda,  ornata  di  colonne,  che  la  circondano,  e 
posta  sopra  due  gradini  (Garrucci  tav.  251  n.  6).  Nella  famosa  me- 
daglia  di  bronzo,  trovata  a  Eoma  e  pubblicata  dal  Sirmond  e  dal 
Garampi  (Garrucci  tav.  480  n.  14  pag.  127),  Tedificio  rotondo  presso 
la  rappresentazione  della  risurrezione  ha  sopra  di  se  la  scritta 
ANACTACIC,  parola  da  riferirsi  forse  all'edificio  e  non  al  miracolo 
ivi  raffigurato. 

Gli  altri  monumenti,  che  danno  alia  rotonda  del  sepolcro  una  base 
alta  e  per  lo  piu  di  disegno  quadrato,  formano  secondo  1'Ainalov,  che 
gli  ordina  e  descrive,  un  gruppo  per  se,  il  quale  e  di  una  eta  posteriore 
a  quel  primo  e  piu  autorevole  gruppo,  che  abbiamo  di  sopra  consi- 
derato.  II  monumento  piu  caratteristico  e  per  cosi  dire  tipico  del  se- 
condo gruppo  e  la  tavoletta  d'avorio  nel  museo  britannico  (Garrucci 
tav.  446  n.  3),  il  piu  compiuto  e  artistico  perd  si  ha  nella  tavoletta 
del  museo  di  Firenze  pubblicata  la  prima  volta  dall'Ainalov  con  buona 
riproduzione  fototipica  (pag.  352  tav.  10).  Non  e  escluso  che  tali  mo- 
numenti rispecchino  certe  modificazioni  o  ristauri  avvenuti  nell'edi- 
ficio  dell' Anastasis,  come  &  certo  che  quelli  del  primo  genere  cospi- 
rano  a  metterci  dinanzi  agli  occhi  lo  stato  originale  della  celebre  co- 
struzione  costantiniana  in  Gerusalemme. 


ARCHEOLOGIA  479 

80.  //  tempio  sul  musaico  di  S.  Maria  Maggiore. 

Quasi  comune  e  oggidi  I'opinione  del  de  Eossi,  il  quale  trovava 
una  flgura  del  tempio  di  Gerusalemme  nella  scena  della  Presenta- 
zione  sul  musaico  di  Sisto  III  (432-440),  che  orna  il  grande  arco  a 
S.  Maria  Maggiore  in  Roma.  Avendo  scoperto  sul  fondo  d'un  vetro 
antico  la  prospettiva  del  tempio  erodiano,  opino,  che  anche  il  musaico 
di  S.  Maria  Maggiore  offrisse  un  simile  disegno  storico  (Bull,  di  arch, 
crist.  1882  p.  137  ss.  p.  151).  Ma  e  forza  dire  che  egli  e  tutti  quelli,  i 
quali  finora  hanno  tratfcato  della  parte  relativa  del  musaico  di  S.  Ma- 
ria Maggiore,  sono  stati  indotti  in  errore  dalle  poco  fedeli  riprodu- 
zioni  che  si  avevano  del  creduto  tempio.  Cosi  1'ipotesi  e  foudata  in  un 
falso  fondamento.  Basta  dire  per  iscusa  dello  sbaglio  preso,  che  il 
musaico  si  trova  ad  una  grande  altezza  sopra  il  suolo  e  ha  poca  luce. 

L'Ainalov  *  presenta  un  accuratissimo  disegno  a  colori  fatto  da  lui, 
e  in  questo  il  tempio  mostra  altri  particolari,  che  non  p.  es.  sulla  ta- 
vola  ordinariamente  citata  del  Garrucci  (Storia  dell'arte,  tav.  212  n.  2 
pubblicata  nel  1877).  L'ediflcio  ivi  prende  piuttosto  un  aspetto  classico 
e  quasi  pagano.  Sull' architrave  delle  quattro  colonne  al  frontone  non 
sono  sette  teste  di  cherubini,  ma  sette  teste  umane,  senza  ale  e  nella 
maniera  delle  antefisse.  Sul  timpano  triangolare  del  tempio  poi  si 
scorge  una  figura  seduta  con  ampio  vestimento,  con  lungo  scettro 
nella  sinistra  e  con  palla  sulla  destra,  molto  piu  simile  a  Giove  o 
anche  alia  dea  Eoma,  che  al  Salvatore,  il  quale  vi  sarebbe  rappre- 
sentato  secondo  la  comune  opinione  e  il  disegno  del  Garrucci.  A  destra 
e  a  sinistra  della  persona  seduta  in  trono  non  si  hanno  i  busti  di 
san  Pietro  <i  san  Paolo,  ma  certi  disegni  nei  quali  e  impossibile  di- 
scernere  le  linee  di  faccie  umane.  L'Ainalov  dopo  aver  indicate  diverse 
vie  per  spiegare  la  forma  del  tempio  lascia  indecisa  la  questione,  per 
aspettare,  come  dice,  dall'avvenire  nuovi  fonti  e  nuovi  schiarimenti. 

E  cio  appunto  sara  miglior  partito,  perche  bisogna  aspettare,  che 
dopo  1'acctirato  pulimento  del  musaico  una  grande  fotografia  ci  offra 
Paspetto  dell'oggetto  di  cui  e  questione. 

Frattanto  non  abbiamo  troppa  difficolta  in  ammettere,  che  Partista, 
dovendo  nella  scena  della  Presentazione  del  santo  Bambino  far  vedere 
il  tempio,  si  sia  dispensato  da  qualunque  vera  delineazione  del  santuario 
gerosolimitano  e  si  sia  invece  valso  degli  elementi  architettonici  dei 
templi  classici  che  vedeva  a  Eoma.  Notiamo  che  anche  1'effigie  del 
tempio  di  Gerusalemme  sulla  porta  di  S.  Sabina,  nella  scena  col  sa- 
cerdote  Zaccaria,  non  ha  nessuna  attinenza  col  vero  tempio  in  Pale- 

1   Comunicazioni  cit.  p.  357,  tav.  11. 


480  ARCHEOLOGIA 

stina.  Non  vi  era  allora  un  canone,  che  prescrivesse  di  rappresentare 
sempre  al  naturale  gli  edificii  ed  oggetti  del  luoghi  santi.  Altra  cost*, 
pero  e,  se  (come  abbiamo  veduto  di  sopra)  lo  stesso  monumento  in 
disegni  disparati  quanto  al  tempo  e  al  luogo  viene  sempre  figurato 
nel  medesimo  modo,  e  se  di  piu  le  relazioni  scritte  corrispondono  alle 
apparenze  in  cui  esso  ci  si  mostra. 

81.  Nuove  scoperte  e  nuovi  studii. 

Nella  diaconia  cardinalizia  Sant'Agata  dei  Goti,  in  occasione  di  re- 
centi  lavori  iv^eseguiti  pel  ristauro  del  pavimento  dell'abside,  lo  scri- 
vente  ha  trovato  una  lastra  di  marine  proveniente  dal  medesimo  pa- 
vimento,  la  quale  coi  suoi  caratteristici  rilievi  e  un  bel  monumento 
dell'origine  della  presente  chiesa  al  tempo  della  residenza  di  Ei- 
cimere  a  Eoma  sotto  il  papa  Ilaro  (461-468). 

Era  gia  noto,  che  1'ariano  Ricimere  fu  quasi  fondatore  di  questa 
chiesa;  ma  oltre  1'edificio  stesso  colle  sue  due  belle  serie  di  co 
lonne  non  rimaneva  nessun  monumento  speciale  che  ricordasse  il 
tempo  del  famoso  duce  di  eserciti.  Irnperocche  il  musaico  della  tri- 
buna,  col  nome  di  Ricimere  nella  sua  iscrizione,  Tultimo  diretto  te- 
stimonio  monumentale  degli  inizii  della  basilica,  si  conserve  soltanto 
flno  all'anno  1589,  e  di  presente  non  ne  abbiamo  che  un  assai  me- 
diocre disegno  nella  raccolta  del  Ciacconio  (cod.  vat.  5407).  II  musaico 
rappresentava  il  Signore  seduto  con  maesta  sul  globo  del  mondo  e 
circondato  dai  lati  dagli  apostoli,  dei  quali  il  primo,  San  Pietro. 
portava  la  chiave  del  regno  dei  cieli.  L'  iscrizione  diceva :  FL.  RICJ- 
MER.  V.  I.  MAGISTER  VTRIYSQVE  MILITIAE  PATRICIVS  ET 
EX  CONS.  ORD.  PRO  VOTO  SVO  ADORNAYIT.  Vedi  Oarruoci, 
L'arte  cristiana  vol.  IV  pag.  49.  E.  Munt%,  The  lost  mosaics  of  Rome 
I,  n.  3,  in  The  american  Journal  of  archaeology,  Sept.  1886. 

La  lastra  novamente  scoperta  e  uno  dei  plutei  o  parapetti,  che 
cingevano  o  il  chorus  cantorum  o  il  presbiterio,  come  oggidi  ancora  a 
San  Clemente  di  Roma.  II  suo  ornato  in  rilievo,  da  chi  sa  distin- 
guere  un  poco  gli  stili,  si  fa  conoscere  senz'altro  per  fattnra  di  quel 
periodo,  quando  1'arte  romana  proprio  in  tali  lavori  di  scultura  man- 
tenne  ancora  un  certo  fiore  fra  le  tempeste  della  fine  deH'impero  e 
sotto  il  governo  gotico.  Mettiamo  sotto  1'occhio  del  lettore  un  accu- 
rate disegno,  dove  e  supplito  con  linee  senza  ombre  la  parte  dell'oggetto 
che  ora  manca  (Fig.  1).  La  lastra  avrebbe  la  grandezza  di  quasi  due  metri. 

II  motive  dei  giri,  che  partono  dalla  corona  e  reggono  nell'estre- 
mita  sull'edera  una  croce,  si  ripete  sui  plutei  poc'anzi  citati  di  San 
Clemente.  Quest'ultimi  plutei  sono  del  tempo  di  papa  Giovanni  II 
(533-535),  come  indica  anche  il  suo  monogramma  lohannes.  Ora  sic- 


ARCHEOLOGIA  481 

come  la  nostra  lapide  e  lavorata  con  arte  migliore  e  con  piu  gusto 
che  i  plutei  di  San  Clemente,  siamo  in  diritto  di  datare  la  sua  ori- 
gine  aiquanti  decennii  addietro,  e  cosi  arriviamo  all'eta  di  Ricimere 
ed  ai  giorni  quando,  fra  i  grandi  lavori  a  Sant'Agata  dei  Goti,  pro- 
babilissimamente  fu  scolpito  anche  il  recinto  del  coro  e  dell'altare. 


Fig.  1.  Pluteo  dei  tempi  di  Ricimere  scoperto  a  Sant'Agata  dei  Goti 

in  Roma. 


La  grande  stella  a  sei  raggi  in  mezzo  alia  corona  si  pud  interpretare 
come  monogramma  di  Cristo,  formato  dalle  lettere  I  e  X,  Jesus  Chri- 
stus.  A  questo  nome  vittorioso  conviene  anche  la  soleune  corona  effi- 
giata  nella  lapide.  I  giri  attaccati  alia  corona  sono  una  reminiscenza 
della  maniera  classica  di  ornare  la  corona  (corona  lemniscata). 

Aggiungiamo  un'altra  no  vita,  cioe  il  disegno  di  una  delle  lastre 
di  simile  uso  alia  precedente,  scoperta  Testate  passata  nel  paviinento 
della  basilica  vaticana  (Fig.  2). 

Codesto  pluteo,  che  facilmente  appartenne  gia  all'antica  basilica 
vaticana,  demolita  nel  secolo  XVI,  non  e  lavoro  cosi  antico  come  il 
precedente,  ma  palesa  la  maniera  dei  rilievi  del  secolo  XII  incirca. 
Per  determinare  -in  generale  la  sua  eta  serve  il  confronto  coi  plutei 
pubblicati  dall'architetto  Ferdinando  Mazzanti  nel  suo  bello  studio  La 
scultura  ornamentale  romana  nei  bassi  tempi  (Archivio  storico  ilell'arte, 
anno  1896)  pag.  172. 

Si  vede  in  questi  recenti  esempi,  quanto  ricchi  siano  i  pavimenti 
delle  chiese  di  Roma  di  lastre  scolpite  antiche  e  medievali.  Prin- 
cipalmente  i  parapetti  del  chorus  eantorum  e  del  presbiterio  ebbero 

Serie  XVI,  vol.  Xll,  fate.  1138.  31  13  novembre  1897. 


482  ARGHEOLOGIA 

la  sorte  di  venire  adoperati  nei  pavimenti,  e  cio  in  tempi  che  non 
rispettavano  il  loro  valore  artistico  ed  archeologico.  Per  fortuna  i  loro 
rilievi  furono  lasciati  intatti.  Le  lastre  stesse,  tagliate  secondo  il  bi- 
sogno  solevano  mettersi  a  rovescio  in  terra.  Ivi  aspettano  il  giorno 
della  loro  liberazione. 


Fig.  2.  Pluteo  del  secolo  Xll  nella]basilica   Vaticana.'\ 


—  II  negus  Menelik  nella  sua  lettera  al  pontefice  Leone  XIII  chiamo 
il  papa  padre   comune  di   tutti  i  cristiani.  In   conferma  di   cosiffatta 
appellazione  allego  un  canone  dei  Fatha  nagast  o  jus  regum,  cioe  della 
legge  fondamentale  dei  popoli  etiopici.  Ora  si  e  occupato  del  tenore 
e  dell'autenticita  del  fanioso  citato  canone  il  rev,  sig.  Oskar  Braun 
in  uno  studio  inserito   alia   «  Theologisch-practische  Monatschrift  >  di 
Eassavia  (vol.  7,  a.  1897,  p.  225  ss.).  Egli  dimostra  che  il  canone  in 
questione  e  1'ottavo  fra  i  cosi  detti  canoni  arabo-niceni.  Questi  canoni 
originariamente  sono  scritti  in  lingua  greca,  e  1'origine  della  compo- 
sizione  e  infatti  vetustissirna. 

Si  possono  assegnare  al  principio  del  quinto  secolo. 

L'autore  visse  probabilmente  nel  patriarcato  di  Antiochia.  Un  ma- 
noscritto  della  biblioteca  della  Propaganda  in  Roma  contiene  una  tra- 
duzione  siro-nestoriana  degli  stessi  canoni. 

—  Un  altro  solenne  testo  di  riconoscimento   del   primato  dei  ro- 
mani  pontefici  fu  teste  esaminato  da  A.  Pavlov  in  occasione  d'un  suo 
lavoro  sopra  il  contenuto  del  codice  greco  Plut.  V  n.  22  della  biblio- 


ARCHEOLOGIA  483 

teca  Laurenziana  a  Firenze.  In  questo  codice  fra  le  altre  parti  del 
nomocanone  di  Giovanni  Scolastico  e  copiato  anche  il  canone  XXVIII 
del  concilio  calcedonense,  il  quale  innalza  indebitamente  la  sede  di 
Costantinopoli  e  percio  non  fa  riconosciuta  da  Koma. 

Yi  ha  pero  uno  scholion  nelle  antiche  traduzioni  slave  del  nomo- 
canone, il  quale  corregge  1'affermazione  del  detto  canone  XXVIII ;  e 
il  Pavlov  prova  ora  che  tanto  la  traduzione  slava  del  nomocanone 
quanto  1'aggiunto  scholion  proviene  secondo  ogni  verosimiglianza  dalla 
mano  di  san  Metodio,  apostolo  degli  Slavi. 

Lo  scholion  dice,  che  la  dignita  gerarchica  delle  sedi  vescovili  e 
indipendente  dall'  importanza  politica  della  citta  (cio  che  &  in  oppo- 
sizione  col  principio  onde  parte  il  citato  canone),  e  che  il  patriarca 
di  Costantinopoli  ottiene  un  grado  piu  basso  del  pontefice  romano  ; 
quest'ultimo  essere  rivestito  di  potere  spirituale  non  proveniente  dalla 
dignita  politica  o  storica  della  citta  di  Roma,  ma  per  conferimento 
fatto  da  Dio  a  San  Pietro  e  in  lui  a  tutti  i  suoi  successori.  Si  veda 
la  dissertazione  del  Pavlov  scritta  in  lingua  russa  nel  Viz.  Vrem. 
t.  4  a.  1897  p.  143-154.  Cf.  Byz.  Zeitsehr.  t.  6  a.  1897  pp.  G44-645. 


Roma,  29  ottobre  -  11  novembre  1897. 

I. 
COSE  ROMANS 

1.  Una  causa  romorosa  per  la  chiesa  di  S.  Gioacchino.  —  2.  Una  lettera  del 
S.  Padre  a  tal  proposito.  —  3.  La  causa  6  recata  ai  tribunal! ;  strana 
sentenza  d'un  Pretore ;  i  sacerdoti  francesi  resident!  in  Roma.  —  4.  Equo 
componimento  de'signori  romani  cogli  agricoltori  de'Castelli.  —  5.  L'lsti- 
tuto  Leonino  di  Anagni ;  lettera  del  Papa  ai  Vescovi  della  Campania ; 
gli  studi  del  clero  a'  nostri  tempi.  —  6.  Decreti  delle  Congregazioni 
romane.  —  7.  L' insegnamento  del  Diritto  al  pontiflcio  Seminario  romano. 

1.  Una  questione,  di  non  leggera  importanza  e  che  sarebbe  colpa 
non  registrars  nella  storia,  &  quell  a  che  riguarda  la  chiesa  di  S.  Qioac- 
chino  ai  Prati  di  Castello.  Ecco  di  che  si  tratta.  —  II  reverendo  abate 
Brugidou,  sacerdote  della  diocesi  di  Lione,  concepi  la  bella  idea  di 
fabbricare,  coll'obolo  de'fedeli  di  tutto  il  mondo,  una  nuova  chiesa  nel 
novello  quartiere,  sorto  di  recente  in  Eoma,  detto  Prati  di  Castello, 
dedicarla  a  S.  Gioacchino,  patrono  di  Sua  Santita,  farla  centro  del- 
1'adorazione  perpetua  del  SSmo  Sacramento  e  offrirla  al  S.  Padre 
Leone  XIII  pel  suo  giubileo  episcopale,  che  cadeva  il  18  febbraio  1893. 
II  Papa  esitd  alquanto  in  concedere  tale  impresa  al  Brugidou,  ma  per 
le  vive  istanze  di  Mons.  d'  Hulst  acconsenti  con  alcune  condizioni,  le 
quali  furono  presentate  da  Mons.  Angeli,  Cameriere  secreto  di  S.  San- 
tita, all' abate  Brugidou,  che  le  accetto  di  luon  grado,  sottoscrivendo 
il  foglio,  che  le  conteneva.  Alcune  delle  condizioni  erano  che  la  pe- 
rizia  della  futura  chiesa  non  dovesse  oltrepassare  le  500  mila  lire,  e 
per  nessuna  ragione  si  dovesse  spendere  piu  di  questa  somma ;  che 
la  chiesa  fosse  eseguita  su  disegno  precedentemente  presentato  al 
S.  Padre  ed  approvato  da  lui,  e  ohe  venisse  consegnata  al  tempo  del  giu- 
bileo episcopale  nel  1893  in  ossatura  e  senza  ornamenti ;  e  infine  che 
tutte  le  oblazioni,  che  dai  fedeli  fossero  fatte  per  questa  costruzione, 
venissero  depositate  aH'amministrazione  dell'Obolo  di  S.  Pietro  e  con- 


CRONACA   CONTEMPORANEA  485 

-orvate  in  cassa  separata.  Cominciossi  la  fabbrica,  e  finita  che  fu  (al- 
ineno  quanto  al  grosso  di  essa),  in  due  solenni  cerimonie,  alia  pre- 
•senza  del  popolo,  del  clero  e  di  varii  person  aggi  del  Corpo  diploina- 
tico,  la  chiesa  fu  dall'abate  Brugidou  consegnata  solennemente  nella 
persona  del  Card.  Yicario  al  S.  Padre,  continuando  pero  lo  stesso  abate  a 
dirigere  la  chiesa  come  Rettore.  Comincio  intanto  a  spargersi  a  poco 
3.  poco  la  voce  d'  ingenti  spese  contratte  dal  Brugidou  per  la  chiesa, 
oltre  le  fissate  dal  Papa,  di  debiti  da  pagare  e  di  altre  irregolarita. 
II  S.  Padre  allora,  come  Pontefice,  ordind  una  Visita  apostolica  alia 
detta  chiesa,  e  il  Yisitatore  apostolico  fu  il  Card.  Gotti.  Questi,  tro- 
vate  vere  le  irregolarita  di  cui  parlava  la  voce  pubblica,  ne  riferi  al 
S.  Padre,  il  quale  si  vide  nella  dura  necessita  di  prendere  sopra  di 
we  la  detta  opera,  pagare  i  rilevantissimi  debiti  (oltre  un  milione)  e 
-addossarsi  1'obbligo  di  condurla  a  compimento,  per  1'onore  del  nome 
<3attolico.  L'abate,  invitato  a  recarsi  in  Vaticano,  rispose :  « In  Yati- 
cano  non  ci  vengo.  »  Allora  il  17  decembre  del  1896,  Mons.  Costan- 
tini,  Elemosiniere  di  S.  S.,  recossi  lui  dal  Brugidou,  accompagnato 
dal  Signor  Francesco  Severi,  dicendogli  a  nome  del  Papa  che  (posti 
tutti  i  precedent;)  cedesse  1'amministrazione  della  chiesa.  Egli,  ri- 
•conoscendo  doverosa  la  cessione,  voile  mettere  alcune  condizioni.  Ma 
Mons.  Costantini  rispose :  —  Al  Papa  non  si  mettono  condizioni ;  voi 
stesso  pero  potete  esporgli  i  vostri  desiderii.  —  E  cosi  fu  fatto.  II  Bru- 
gidou cedel'ainministrazione  della  chiesa  e  scrisse  al  S.  Padre,  facendo 
alcune  dimande,  che  si  capiranno  dalla  risposta  del  Papa  che  or  ora 
soggiungeremo.  II  primo  periodo  dell'atto  di  cessione  fatto  in  carta 
legale,  il  22  decembre  1896,  alia  presenza  dell' ingegnere  Lorenzo  De 
Rossi,  e  di  questo  tenore :  « II  sottoscritto,  Don  Antonio  Brugidou, 
conferma  assolutamente  e  semplicemente  la  sua  pronta  volonta  e  deli- 
berazione  di  pienamente  soddisfare  alia  volonta  della  Santita  Vostra, 
<;ol  consegnare  senza  riserva  alcuna  la  chiesa  di  S.  Gioacchino  ed  ogni 
pertinenza  della  stessa  anche  subito  ed  a  chiunque  la  Santita,  Vostra 
indichera.  »  Dopo  tali  atti,  il  Card.  Gotti,  qual  Visitatore  apostolico 
<lella  chiesa,  a  nome  del  Papa,  con  una  lettera  officiale,  costituiva  Ret- 
tore  della  chiesa  di  S.  Gioacchino  Mons.  Onesti  in  luogo  del  Brugidou. 
2.  Parte  integrante  delle  cose  teste  narrate,  e  che  mirabilmente  le  il- 
lustra,  e  una  lettera  pontificia,  lettera  tutta  paterna,  scritta  da  Leone  XIII 
-al  Brugidou,  il  23  gennaio  1897,  qual  risposta  a  quella  dell'abate  di- 
retta  a  S.  Santita,  il  10  dello  stesso  mese.  Eccola  testualmente. 

«  Alia  lettera  rispettosa  che  ci  avete  indirizzato  in  data  del  10  corr.  cre- 
«  diamo  opportune  di  dare  una  diretta  risposta,'  onde  manifestarvi  appieno 
«  i  sentimenti  dell'animo  nostro.  In  primo  luogo  Ci  piace  assicurarvi  che 
-«  rimangono  integre  la  vostra  personale  onorabilita,  la  rettitudine  delle  vostre 
-«  intenzioni  e  la  sinceritk  del  vostro  zelo  sacerdotale ;  poiche  e  destituito  di 


486  CRONACA 

«  ogni  fondamento  il  sospetto  di  dolose  ed  indebite  appropriazioni  8ul  conto 
«  della  gestione  da  voi  condotta,  per  la  costruzione  della  chiesa  di  San  Gioac- 
«  chino.  E  con  cio  resta  naturalmente  dileguata  qualsiasi  malevola  insinua- 
te zione  a  carico  vostro.  Dopo  tale  dichiarazione  non  possiamo  nascondervi 
«  il  dispiacere  e  I'amarezza  che  Ci  hanno  causato  i  dolorosi  fatti  che  si  sono 
«  dovuti  costatare.  La  relazione  della  Visita  Apostolica  ha  messo  in  plena 
«  evidenza  quanto  inconsiderate  ed  improvido  sia  stato  Pandamentodell'Opera, 
«  che  a  voi  venne  affidata.  Basti  ricordare  che  a  norma  dei  patti  da  Noi 
«  imposti,  e  da  voi  sottoscritti,  la  spesa  della  fabbrica  non  doveva  oltre- 
«  passare  il  mezzo  milione  di  lire;  invece  con  arbitrarie  modificazioni  ed 
«  aggiunte  fu  portata  ad  una  cifra  quadrupla,  per  meta  insoddiafatta,  e  senza 
«  che  1'Opera  sia  compiuta.  Raccogliendo  poi  elemosine  di  applicazione  di 
«  messe  che  si  avvicinano  al  numero  di  duecentosessantamila,  non  ne  cu- 
« raste  la  celebrazione,  che  in  minima  parte,  contraeudo  cosi  un  debita 
«  coscienzioso  coi  fedeli  e  colle  anime  de'  trapassati,  che  ne  reclamano  ancora 
«  1'adempimento.  Nelle  present!  angustie  della  Santa  Sede,  per  calamita  dei 
«  tempi  ridotta  a  sostenersi  coll'obolo  dei  fedeli,  poneste  il  Pontefice  nella 
«  dura  necessita  di  sobbarcarsi  ad  un  enorme  dispendio,  per  condurre  a  ter- 
«  mine  un  edificio,  che  la  pieta  del  mondo  cattolico  Gli  destinava  in  grazioso 
«  omaggio,  ed  a  perpetuo  ricordo  del  suo  Giubileo  Episcopate.  Erano  le  cose 
«  arrivate  a  tale  deplorevole  estremo,  che  senza  un  sollecito  provvedimento, 
«  ne  sarebbero  derivate  grandissime  conseguenze  da  compromettere  1'Opera 
«  stessa  e  la  vostra  persona.  Noi  vi  abbiamo  tolto  da  questa  condizione  im- 
«  barazzante  e  fatale,  e  questa  non  e  stata  misura  di  eccessivo  rigore,  ma- 
«  tratto  pietoso  di  carita  paterna,  che  vi  ha  salvato  dal  pericolo  di  immi- 
«  nente  disastro;  di  che,  in  luogo  di  condolervene,  dovreste  esserne  grato 
«  e  riconoscente.  "Vogliamo  ritenere  non  vero  che  abbiate  in  mira  di  traspor- 
«  tare  in  altra  parte  di  Roma  il  centro  dell' 'Adorazione  Riparatrice  ;  su  questo- 
«  proposito  vi  dichiariamo  essere  Nostro  fermo  intendimento  che  la  Sede  e 
«  la  Direzione  centrale  di  quella  rimangano  nella  Chiesa  di  S.  Gioacchinor 
«  e  sara  Nostra  cura  di  provvedere  che  tutto  venga  regolato,  in  conformita 
«  degli  atti  da  Noi  emanati  in  lode  ed  approvazione  dell'Opera  stessa.  Dietro 
«  cio,  il  miglior  partito  cui  possiate  appigliarvi  6  quello  di  tornare  in  Francia, 
«  tanto  piu  che  in  Roma  non  avreste  alcun  ufficio  a  disimpegnare,  e  cola^ 
«  sappiamo  che  1'Arcivescovo  di  Lione  6  pronto  ad  accogliervi.  Che  se  par- 
«  ticolari  interessi  vi  legassero  ancora  a  queeta  citta,  potreste  commetterne 
«  il  disbrigo  a  persona  che  vi  rappresenti  di  vostra  fiducia.  Nella  sicurezza 
«  di  esser  da  voi  docilmente  corrisposti  v'impartiamo  1'Apostolica  Benedi- 
«  zione.  —  Dal  Vaticano,  23  gennaio  1897. » 

3.  Con  tal  provvedimento,  piu  paterno  che  giudiziale,  pareva  posto- 
un  rimedio  alia  cosa  ;  il  miglior  che  si  potesse,  anche  riguardo  al 
Brugidou.  Ma  il  drarama,  che  pareva  finito,  ebbe  poi  un  secondo  attor 
piu  funesto  ancora.  II  consiglio  di  tornare  in  Francia,  non  messo  in 
esecuzione  dall'abate,  fu  mutato  dal  Papa  in  comando,  sotto  pena 
della  sospensione  a  divinis,  trascorso  un  dato  termine.  Questo  termine 
fu  prorogate  due  volte  dalla  longanimita  pontificia,  finche  scadde  de- 


CONTEMPORANEA  487 

finitivamente,  il  21  aprile  1897  ;  giorno  in  cui,  trovandosi  il  Brugidou 
ancora  in  Roma,  la  censura  ebbe  il  suo  effetto.  Trascorsi  poscia  alcuni 
mesi,  dacche  Mons.  Onesti  esercitava  1'ufficio  di  Rettore  della  chiesa 
di  S.  Gioacchino,  ecco  spargersi  la  notizia  che  il  Brugidou  era  ricorso 
ai  tribunali  civili,  movendo  causa  contro  Mons.  Onesti  e  dimandando  di 
essere  reintegrate  nell'ufficio  di  amministratore  della  chiesa,  qual  cosa 
sua.  E  il  Pretore  del  quarto  mandamento,  quasi  che  tutto  il  narrate 
precedentemente  qui  sopra  da  noi  non  fosse  realta,  ma  sogno,  pronunzio 
sentenza  in  favore  del  Brugidou,  attribuendogli  nientemeno  che  la  pro- 
prietd  della  chiesa  e  quindi  il  diritto  di  amministratore.  Ordinava  quindi 
a  Mons.  Onesti  di  lasciare  la  chiesa  dentro  15  giorni,  trascorsi  i  quali 
dava  facolta  all' abate  di  prenderne  possesso  colla  forza,  conducendo 
seco  carabinieri  e  guardie.  E  per  colmo  concedeva  1'esecuzione  della 
presa  di  possesso  provvisoria,  cioe  anche  se  fosse  interposto  1'appello 
ad  altro  tribunale  ;  concessione,  pero,  revocata  per  ordine  superiore. 
L'appello  fu  interposto,  e  la  decisione  dell'alto  tribunale  dovea  for- 
mare  il  terzo  atto  del  dramma  svoltosi  intorno  la  chiesa  di  S.  Gioac- 
chino, essendo  flssato  a  tale  scopo  il  giorno  12  novembre.  Ma  al- 
1'improvviso,  il  Brugidou,  molto  lodevolmente,  rinunzio  per  atto  di 
nsciere  agli  effetti  della  sentenza.  Ad  ogni  inodo  se  un  giudizio 
d'un  altro  tribunale  sara  pronunciato,  a  suo  tempo  fara  anch'  esso 
parte  della  nostra  cronistoria.  —  Intanto  un'osservazione  ovvia  e  spon- 
tanea  sorge  da  questi  fatti  ed  e  stata  fatta  da  tutti  i  contemporanei : 
0  il  Pretore  ha  interpretato  male  la  legge,  e  il  torto  sara  del  Pre- 
tore ;  o  1'avra  interpretata  bene,  e  allora  si  fa  manifesto  e  palese  anche 
a  un  cieco  che  il  Papa,  sottoposto  a  tali  leggi  nell'esercizio  del  suo 
ministero  ecclesiastico  (e  chi  neghera  che  il  mettere  o  no  un  Rettore 
a  capo  d'una  chiesa  non  sia  ministero  ecclesiastico?)  il  Papa,  diciamo, 
e  veramente  sub  hostili  dominatione  constitutus,  come  Pio  IX  e 
Leone  XIII  hanno  ripetutamente  affermato  innanzi  al  mondo. 

Mentre  scriviamo  queste  parole  ci  giunge  una  nobilissima  lettera 
collettiva  de'  sacerdoti  francesi,  secolari  e  regolari,  resident!  in  Roma, 
diretta  al  Papa,  per  consolarlo  in  questa  occasione  della  pena  a  lui 
recata  da  un  sacerdote  della  loro  nazione,  il  quale  ha  portato  la  causa 
papale  ai  tribunali  civili.  La  lettera  e  sottoscritta  da  circa  50  persone,  in 
capo  alle  quali  e  il  Superiore  della  chiesa  di  S.  Luigi  de' Francesi,  Mons. 
d'Armailhacq. 

Tr&s-Saint  Pere  1  —  Les  soussignes.  Prelres  et  Religieux  francais  re- 
sidant  a  Rome,  expriment  a  Votre  Saintet6  leurs  sentiments  de  profonde 
tristesse  devant  les  deshonorants  agissements  d'un  pretre  francais  qui, 
malgre  les  condescendances  si  paternelles  et  si  misericordieuses  de  Votre 
Saintet6,  ne  rougit  pas  de  fouler  aux  pieds  1'equite  la  plus  elementaire 
•et  de  se  mettre  en  r6volte  centre  le  Vicaire  de  Jesus-Christ  pour  reclamer, 


488  CRONAGA 

au  for  civil,  la  propriete  d'une  eglise  sur  laquelle,  au  su  de  1'univers  ca- 
tholique,  il  n'a  et  ne  peut  avoir  aucun  droit.  Nous  nous  faisoiis  tous  u» 
devoir  et  un  bonneur  de  protester,  de  toute  notre  ame,  centre  ces  indi- 
gnit^s,  en  renouvelant  a  Votre  Auguste  Personne,  Tres-Saint  Pere,  Thorn- 
mage  de  notre  v6ne>ation  filiale,  de  notre  entiere  ob6issance  et  de  notre 
gratitude  pour  les  bont6s  si  fldeles  de  Votre  Saintete  envers  la  patrie 
frangaise. 

4.  L'agitazione,  sorta  ne'  castelli   romani  per  opera  de'  contadini 
poveri,  che  chiedevano  terre  da  lavorare  ai  loro  ricchi  possessor!,  e, 
si  pud  dire,  attutita,  mediante  i  buoni   ufficii   di   Sindaci  e  di  com- 
missioni  che  si  sono  interposte  tra  i  coltivatori  e  i  signori  romani 
proprietari  delle  terre.  Questi  hanno  dato  saggio  di  quella  generosita 
che  e  tutta  propria  della  nobilta  romana.  Ad  Albano,  il  Marchese  Ca- 
valletti  ha  ceduto  in  affitto  ai  lavoratori  poveri  il  podere,  detto  Pedica 
di  Eoncigliano ;  il  Principe  Barberini  parimente  ha  loro  ceduto  20 
rubbia  di  terra.  II  medesimo  Principe  ha  concesso  altre  5  rubbia  di  ter- 
reno  ai  coltivatori  poveri  di  Castel  Gandolfo.  La  Casa  Boncompagni  con- 
cesse  oltre  100  rubbia   di  terreuo  in   enfiteusi  a  quelli  di  Zagarolo; 
e  di  cio  si  fece  gran  festa  nel  paese  la  sera  del  26  ottobre.  Anche 
alia  Colonna  il  Principe  Boncompagni  fe'  ima  simigliante  cessione. 
A  Marino,  il  Principe  D.   Fabrizio   Colonna   ha   dichiarato  di  voler 
venire  anch'egli  in  aiuto  de'  contadini  bisognosi. 

5.  II  Vescovo  di  Anagni  insieme  cogli  altri  (per  le  cui  diocesi  i! 
Papa  eresse  1'  istituto  di  studii  superior!  ad  Anagni)  scrisse  al  Pon- 
teflce,  colla  data  del  28  ottobre,  ringraziando  Sua  Santita  del  segna- 
lato  beneficio  fatto  cosi  a  quelle  diocesi.  In  quest'occasione  1'Osser- 
vatore  romano  del  4  novembre  pubblica  una  lettera  del  S.  P.  ai  sud- 
detti  Vescovi,  lettera  scritta  il  22  agosto  passato.  II  S.  Padre  in  essa 
da  le  ragioni  che  lo  spinsero  a  fondare  il  detto  istituto,  di  cui  non 
ultima  e  1'essere  Leone  XIII  nativo  della  diocesi  anagnina.  In  quella 
lettera  due  cose   son   degne  di   special  menzione.  Primo,  e  1'elenco 
che  ivi  fa  il  S.  Padre   delle  diocesi  a  cui  speciale  beneficio  e  stato 
eretto  il  collegio  d'Anagni,  e  sono :   le  diocesi  di  Anagni,  di  Segni, 
di  Ferentino,   di  Alatri,  di  Aquino,  Sora  e  Pontecorvo,   di  Terracina, 
Piperno  e  Sezxe,  che  forinano  la  provincia  ecclesiastica  di  Campania, 
detta  anche  provincia  romana.  La  specialita  del  beneficio  consiste  in 
cio  che  1'  Istituto  foruisce  a  quelle  diocesi  20  posti  gratuiti  e  40  semi- 
gratuiti.  Non  si  esclude  perd  che  da  altre  diocesi  d'  Italia  concorrano 
i  giovani  ecclesiastic!  a  compirvi   la  loro  educazione,  la  cui  libera 
accettazione  dipende  dal  Rettore ;  e  sappiamo  che  v'e  posto  per  oltre 
un  centinaio  di  alunni.  La  seconda  cosa  da  notare  in  detta  lettera  e 
1'apparato  scientifico   che  si  richiede  ai  tempi  nostri  dal  sacerdote; 
il  quale,  dovendo  esser  proprio   non  del  solo  istituto  anagnino,  ci 


CONTEMPORANEA  489 

place  riferirlo  a  pro  di  tutti.  II  S.  Padre,  dice  che  se  mai  in  altra 
eta  fu  d'uopo  di  gran  varietd  e  abbondanza  di  dottrina,  il  nostro  tempo 
•e  desso ;  «  propterea  quod  (sono  parole  verissime  che  contengono  tutto 
c  un  manifesto  per  studii,  acconci  ai  nostri  tempi)  in  tarn  celeri  inge- 

<  niorum  cursu,  in  tanta  discendi  sciendique  cupiditate,  contenden- 
«  tibus  hominibus   ad   limatius   quotidie   genus   urbanitatis,  profecto 

<  dignitas  ipsa  sacerdotii  postulat  ut,  quotquot  in  sacris  muneribus 
«  versantur,  sint  et  habeantur  eruditione,  auctoritate,  existimatione 
«  baud  sane  inferiores,  quam  ceteri.  Est  praeterea  luctandum  pro  fidei 

<  sanctae  integritate  cum  adversariis  apparatissimis,  versutis,  callidis, 
«  persaepe  ingeniosis  ac  doctis,  qui  undecumque  libeat,  ex  philosophia, 
-«  ex  historia,  ex  rerum  phisicarum  scientia,  ex  recentioribus  homi- 
c  num  repertis  arma  mutuari  consueverunt.  Atqui  sacerdotes,  quibus 
«  hac  in  re  priores  sustinendae  sunt  partes,  qui  possunt  esse  dimi- 
«  cationi  pares,  nisi  in  aciem  descendant  eodem  instructu  ornatuque 
«  comitati?  Itaque  doctrinae  opus  est  dedant  se  totos,  et  nullam  hu- 
«  manitatis  artem  contemnere,  seel  omnes  habere  comites  ac  ministras 
«  ab  adolescentia  assuescant.  » 

G.  DECRETI  DELLE  CONGREGAZIOXI  ROAIANE.  —  1.°  Sulla  traslazione 
•delta  festa  del  S.  Ciwr  di  Gesil.  Fin  dal  1815  fu  concessa  la  facolta  che, 
nel  trasferirsi  della  festa  esterna  del  S.  Cuor  di  Gresu,  si  potesse  cele- 
brare  anche  la  Messa  propria.  Cio  posto,  dal  Direttore  dell'Associazione 
primaria  del  Cuor  di  Gesu,  nella  chiesa  della  Pace  in  Roma,  e  stata 
fatta  alia  Congregazione  una  ulteriore  dimanda.  Cioe :  «  utrum  iuxta 
praxim  eiusdem.  Sacrae  Congregationis,  omnes  Missae  propriae  de 
SS.  Corde  lesu  celebrari  valeant  in  solemnitate  translata  ipsius  SS. 
Cordis  et  qualibet  die  a  Rmis  Ordinariis  locorum  in  casu  designata  ». 
L' eminentissimo  Card.  Mazzella,  ora  Prefetto  della  Congregazione 
de'  Riti,  cosi  rispose,  il  23  luglio  1897.  «  Firmiter  manente  Festo 
SS.  Cordis  lesu  affixo  feriae  VI  post  Octavam  Corporis  Christi  et 
quotannis  recolendo  cum  offlcio  et  Missa  propriis,  iuxta  rubricas  et 
decreta,  eiusdem  Festi  externam  solemnitatem  ad  tramites  Rescripti 
suprarelati  in  aliam  diem  a  Rmis  Ordinariis  locorum  desigjiatam  posse 
transferri,  etiain  cum  privilegio  celebrationis  Missae  propriae  de  ipso- 
met  SS.  Corde  lesu ;  hoc  autem  privilegium,  iuxta  praxim  Sacrorum 
Rituum  Congregationis,  excludi  quoad  Missam  solemnem  a  duplicibus 
primae  classis  et  a  dominicis  privilegiatis  item  primae  classis;  et 
quoad  Missas  lectas  etiam  a  duplicibus  secundae  classis,  nee  non  a 
•dominicis,  feriis,  vigiliis  octavisque  privilegiatis;  atque  ea  sub  lege 
illud  adhiberi  posse,  ut  nunquam  omittatur  Missa  Conventualis  vel 
Parochialis  Officio  diei  respondens,  ubi  earn  celebrandi  adsit  obligatio, 
et  serventur  Rubricae  *.  » 

1  Analecta  eccl.  del  Cad6ne,  agosto,  p.  329. 


490  CRONACA 

2.°  Risoluxione  di  alcuni  dubbii  sul  confessore  straordinario  delle  Re- 
ligiose. Alia  Congregazione  de'  Yescovi  e  Eegolari  furono  proposti  i 
seguenti  dubbii,  a  cui  fu  risposto  come  segue.  Ecco  i  dubbii :  1.  II 
favore  accordato  alle  monache  di  ricorrere  ad  uno  straordinario,  quoties- 
ut  propriae  conscientiae  consulant  ad  id  adigantur,  e  egli  cosi  illimitato 
e  incondizionato,  che  esse  se  ne  possano  servire  costantemente  senza 
ricorrere  mai  al  confessore  ordinario  e  senza  poter  essere  sindaeate 
neppure  dal  Vescovo  su  questo  punto,  e  da  esso  in  qualche  modo 
impedite,  se  fossero  guidate  da  ragioni  biasimevoli  e  insulse?  2.  I  con- 
fessori  aggiunti  hanno  alcuni  doveri  di  coscienza  di  rifiutarsi  ad  ascol- 
tare  le  confessioni  delle  Suore,  quando  riconoscono  che  non  esiste  un 
plausibile  motivo  che  le  astringa  di  ricorrere  ad  essi  ?  3.  Se  parecchie- 
Suore  (e  peggio  ancora  se  la  maggior  parte  di  esse)  ricorressero  costan- 
temente a  qualcuno  dei  confessori  aggiunti,  il  Yescovo  deve  tacere,. 
o  intervenire  con  qualche  provvedimento  per  tutelare  la  massima  san- 
cita  nella  bolla  Pastoralis  sull' unicita  del  confessore?  4.  E  posto  che 
debba  intervenire,  qual  provvedimento  potra  legalmente  adottare?  — 
Le  risposte  date  sono  le  seguenti :  «  Ad  I.  Negative.  Ad  II.  Affirma- 
tive. Ad  III.  Negative  ad  primam  partem,  affirmative  ad  secundam. 
Ad  1Y.  Moneat  Ordinarius  moniales  et  sorores,  de  quibus  agitur,  dis- 
positionem  Articuli  IY  Decreti  Quemadmodum  exceptionem  tantum 
legi  comuni  constituere,  pro  casibus  dumtaxat  verae  et  absolutae  ne- 
cessitatis,  quoties  ad  id  adigantur  »  eccetera  1. 

3.°  jRisoluzione  di  alcuni  dubbii  sull'  impartire  la  benedizione  papale* 
Spesso  il  S.  P.  nelle  udienze  a  pellegrini  da  la  facolta  «  ai  Parroci 
ed  a  quelli  che  hanno  cura  d'anime  »  d'  impartire  nel  ritorno  in 
patria  la  benedizione  papale.  Or  si  e  diinandato  alia  Congregazione 
delle  indulgenze  e  reliquie,  quali  persone  sono  comprese  sotto  la  pa- 
role «  Parroci  e  quelli  che  hanno  cura  d'anime  ».  E  la  risposta,  data 
dal  Card.  Gotti  Prefetto,  il  19  giugno  1897,  e  questa.  1.  Le  persone, 
di  cui  si  parla,  sono  solamente  i  Parroci  e  coloro  che  reggono  le  par- 
rocchie  vacanti;  2.  la  detta  bendizione  si  pu6  dare  solo  una  volta  in 
qualsiasi  parrocchia  2. 

4.°  Sull' assoluzione  dei  riservati  al  S.  Ponteftce.  Col  decreto  del 
23  giugno  1866  si  dava  facolta  a  qualsiasi  confessore  d'assolvere  di- 
rettamente  dai  riservati  anche  in  ispecial  modo  al  Papa  ne'  casi  piu 
urgenti,  p.  es.  in  caso  di  grave  scandalo,  infamia  ecc.,  purche  dentro 
il  mese  si  ricorra  al  Papa,  sotto  pena  di  ricadere  nella  censura.  Or 
si  e  dimandato  :  II  caso  che  al  penitente  sia  gravoso  restare  in  pec- 
cato  pel  tempo  necessario  a  far  le  pratiche  presso  il  Papa,  e  o  no 
compreso  tra  i  casi  piu  urgenti,  di  cui  si  parla  nel  decreto  del  1866  ? 

1  Ada  S.  Sedis,  settembre,  pag.  121. 
8  Acta  S.  Sedis,  agosto,  p.  125. 


CONTEMPORANEA  491 

E  si  e   risposto  affermativamente,  sotto    le   medesime    condizioni,  il 
16  giugno  1897. 

5.°  Libri  proibiti.  La  Congregazione  dell'  Indice  con  Decreto  del 
10  settembre  1897,  ha  condannato  e  proscritto  le  seguenti  Opere:  — 
Gaetano  Negri,  Rumori  mondani.  Milano,  Ulrico  Hoepli,  1894.  —  Se- 
gni  dei  tempi.  Profili  e  Bozzetti  letterarii.  Milano,  Ulrico  Hoepli  edi- 
tore,  1897.  —  Meditazioni  vagabonde.  Saggi  critici.  Milano,  Ulrico 
Hoepli  editore,  1897.  —  Histoire  de  France  a  1'usage  des  ecoles  pri- 
inaires  et  des  classes  elernentaires  des  lycees  et  colleges  par  MM.  F. 
A.  Aulard  professeur  a  la  faculte  des  lettres  de  Paris  et  A.  Debitour 
doyen  de  la  faculte  des  lettres  a  Nancy,  Paris  1895  l. 

6.°  Facoltd  di  Diritto  canonico  e  civile  al  Seminario  di  Genova.  La 
•Congregazioue  degli  Studii,  con  decreto  del  Card.  Satolli,  Prefetto,  il 
14  settembre  1897,  concede  che  nel  Seminario  di  Genova  (ove  gia  fio- 
risce  il  pontificio  Collegio  teologico)  si  costituisca  altresi  la  facolta 
di  Diritto  canonico  e.  civile,  come  nelle  Universita,  con  privilegio  apo- 
stolico  d'  impartire  i  gradi  accademici. 

7.  II  giorno  8  novembre  fu  inaugurate  solennemente  nell'aula  mas- 
«ima  del  pontificio  Seminario  romano  1'anno  accademico  giuridico.  A 
tutti  e  noto  quanta  fama  goda  meritamente  il  Seminario  romano  in 
S.  Apollinare  per  gli  studii  giuridici ;  come  quelli  che,  a  reggere  la 
•Chiesa,  importano  molto  piu  degli  studii  speculativi  sui  dommi.  A  rial- 
zare  sempre  piu  quegli  studii,  il  S.  Padre  ha  teste  ordinata  a  S.  Apol- 
linare 1'unione  dell'istituto  storico  giuridico  colla  facolta  legale;  e  a 
tale  scopo  e  stato  aggiunto  un  quarto  anno  di  studio  ai  tre  gia  in  uso. 
In  quella  solenne  apertura  dell'anno  giuridico  (presenti  il  Card.  Pa- 
rocchi,  il  Card.  Satolli,  i  rettori  del  Seminario  romano  Mons.  Buga- 
rini,  del  Seminario  Pio  Mons.  Checchi,  ed  altri  egregi  Prelati  e  si- 
gnori)  Mons.  Caprara  Preside  degli  studii  e  il  Card.  Parocchi  parla- 
rono  dell'importanza  d'associare  agli  studii  di  Diritto  canonico  quello 
del  Diritto  romano  e  del  Diritto  civile,  poiche  uno  e  naturale  compi- 
mento  dell'altro.  In  fatti  1'epigrafia  latina,  la  storia  del  Diritto,  la 
cognizione  de'  codici  comparati,  1'economia  politica,  la  giurisprudenza 
commerciale,  1'antropologia  legale  sono  di  gran  momento  per  la  col- 
tura  del  clero  che  si  da  agli  studii  di  Diritto  canonico ;  specialmente 
ai  tempi  nostri  in  cui  i  due  Diritti,  canonico  e  civile,  sono  spesso  in 
opposizione.  In  quella  solenne  occasione  s'inaugurava  anche1  quell'aula 
massima,  dove  si  tenne  1'adunanza,  aula  ristaurata  e  ingrandita  con 
generoso  concorso  del  Papa.  La  superficie  della  platea  e  di  23  metri 
per  11  '  2;  il  soffitto  e  tabulare  con  grandi  travi  di  quercia  che  spar- 
tiscono  tutto  1'impalcato  in  nove  zone;  nelle  ampie  pareti  spiccano 
belle  tele  coi  ritratti  di  Pontefici,  Cardinali,  Vescovi  e  di  altri  per- 
1  Acta  S.  Sedis,  p.  123. 


492  CRONACA 

sonaggi  illustri,  nonche  quadri   d'indole  religiosa,  e  in   sulla  parete 
d'onore  campeggia  il  busto  marmoreo  di  Leone  XIII. 

II. 

COSE  ITALIANS 

].  Prima  pietra  della  nuova  Universita  di  Napoli  e  della  cLiesa  del  Corpus- 
Domini  a  Milano.  —  2.  I  Prefetti  d'  Italia  continuano  a  perseguitare  le 
adunanze  de'  cattolici.  —  3.  Ancora  del  malandrinaggio  in  Italia;  ucoi- 
sione  di  tre  malandrini  nella  Maremma.  —  4.  Gl' Italian!  fuori  d'ltalia : 
una  chiesa  ad  Asmara,  partenza  di  Missionarii,  la  societa  Dante  Ali- 
ghieri.  —  5.  Abboccamenti  del  Cancelliere  austriaco  coi  Ministri  italiani 
in  Milano  e  nella  reggia  di  Monza. 

1.  Nel  recinto  del  R&ttifilo  a  Napoli,  1'  11  ottobre,  fu  posta  solen- 
nemente  la  prima  pietra  della  nuova  Universita  napoletana,  assi- 
stendovi  i  Ministri,  inolti  senatori  e  deputati  e  a  capo  di  tutti  i  Prin- 
cipi  di  Napoli.  II  Ministro  della  pubblica  istruzione,  Ton.  Codronchi,. 
fe'  il  discorso  inaugurale,  tessendo  in  brevi  tocchi  la  storia  dell'  Uni- 
versita di  Napoli,  da  Federico  II  sino  a  noi.  Disse  «  che  sotto  la 
dinastia  sveva  lo  studio  gencrale  di  Napoli  fiori  per  una  scuola  di 
giureconsulti  e  politiei  che  difesero  a  viso  aperto  i  diritti  dello  Stato  » • 
che  lo  studio  decadde  cogli  Angioini,  rifulse  di  nuova  luce  cogli  Ara- 
gonesi  e  si  spense  poi  quasi  del  tutto  sotto  i  Vicere.  Eppure,  disse- 
il  Ministro,  vissero  a  quei  tempi  «  Telesio,  Bruno,  Campanella, 
G-.  B.  della  Porta,  spiriti  novi,  che  aprirono  la  via  del  mondo  mo- 
dernos;  e  fini  col  panegirico  di  coloro,  «a  cui  non  furono  gravi  i 
patimenti  e  il  patibolo  in  difesa  del  nuovo  diritto  c  delle  nuove  idee  » , 
dei  quali  «  liberi  ad  eroici  spiriti  s'  infianamo  novellamente  1'  Uni- 
versita da  quando  Napoli  fa  parte  del  regno  d'  Italia  » .  I  giornali 
anticristiani  furono  lieti  dello  spirito  liberale  che  informo  il  discorso- 
del  Codronchi,  dicendo :  «  1'  Universita  rappresentd  da  noi  il  centro- 
di  resistenza  al  potere  temporale  e  il  focolare  della  lotta  per  la  liberta 
civile  »  *.  Speriamo  che  questa  nuova  Universita  non  resti  alia  prima 
pietra,  come  e  rimasto  il  Molo  di  S.  Vincenzo  a  Napoli,  di  cui  pure, 
quattordici  anni  fa,  si  pose  con  pari  solennita  la  prima  pietra,  alia 
quale  non  e  seguita  inai  la  seconda.  —  Mentre  a  Napoli  si  fondava 
una  nuova  Universita,  in  tin'altra  parte,  tutta  opposta  d'  Italia,  cioe 
a  Milano,  si  collocava,  poco  dopo,  la  prirna  pietra  d'una  chiesa  monu- 
mentale  detta  del  Corpus  Domini,  in  onore  del  Sacramento,  la  quale 
si  vuole  erigere  prima  che  finisca  il  morente  secolo  XIX,  in  luogo 
della  presente,  che  6  provvisoria.  L'opera  e  promossa  dal  P.  Gerardo- 
Beccaro  de'  Garmelitani  Scalzi.  La  posa  della  prima  pietra  fu  fatta 
1  Tribuna,  n.°  298. 


CONTEMPORANEA  493 

dal  Card.  Ferrari,  Arcivescovo  di  Milano,  alia  presenza  di  molti  per- 
sonaggi,  e  dello  stesso  P.  Generale  de'  Carmelitani,  circondato  da  una 
ventina  de'  suoi  Eeligiosi. 

2.  I  moniti  del  Presidente  del  Consiglio  contro  i  cattolici,  che  si 
adunano  per  fini  onesti  dentro  i  limiti  delle  leggi,  continuano  ancora 
ad  eccitare  lo  zelo  de'Prefetti  e  de'  Sindaci.  Rechiamone  alcuni  esempi. 
A  Carmignano  (Firenze)  s'era  recentemente  fondato  un  comitato  par- 
rocchiale con  cento  aderenti,  presidente  il  sig.  Cremoncini,  gia  zuavo 
pontificio.  II  31  ottobre  nella  casa  parrocchiale  doveva  tenersi  un'adu- 
nanza  privata  per  costituire  una  lega  contro  la  bestemmia  e  il  riposo 
festive.  Ma  in  Italia  coteste  son  cose  antipatriottiche,  e  il  Sindaco 
indusse  il  Delegate  di  pubblica  sicurezza  a  persuadere  il  Parroco  a 
non  tener  1'adunanza,  appunto  perchd  privata  e  quindi  clandestina, 
altrimenti  avrebbe  avuto  noie.  II  mite  Parroco,  intimorito,  ubbidi  ; 
ed  essendo  alcuni  de'  socii  ospitati  alia  villa  Cremoncini,  carabinieri 
e  guardie  ronzarono  tutto  il  giorno  ne'-  dintorni,  temendo  chi  sa  che 
guai  per  la  patria.  —  A  Cavtiana  (Mantova)  doveva  benedirsi  un  ves- 
sillo  del  comitato  parrocchiale,  e  tenersi  una  conferenza  agli  agrieol- 
tori  del  luogo  sull'uso  dei  concimi  chimici.  Quella  benedizione  e  quella 
conferenza  furono  pel  Prefetto  peggio  che  una  bomba  ed  un  cannone 
contro  gl' istituti  patrii,  quindi  il  Sindaco  pubblico  il  17  ottobre: 
«  L'illustrissimo  Sig.  Prefetto  fa  noto  che  le  chiese  debbono  servire 
« esclusivamente  per  1'esercizio  del  culto,  e  che  intervenendo  alle 
<  chiese  rappresentanze  di  sodalizii  per  la  benedizione  della  bandiera, 
«  tratterebbesi  di  riunione  estranea  al  culto,  che  il  sullodato  sig.  Pre- 
«  fetto  non  potrebbe  permettere.  »  —  A  S.  Giuseppe  lato  (Palermo), 
Mons.  De  Giovanni  doveva  fare  una  conferenza  al  popolo  sull'azione 
cattolica  durante  la  Messa.  Ma  il  Delegate  la  proibi.  Richiesto  di  per- 
metterla,  almeno  a  porte  chiuse,  telegrafo  al  Ministero  e  dal  Mini- 
stero  venne  una  negativa ;  talche  la  conferenza  dovette  farsi  in  una 
casa  privata,  non  senza  che  carabinieri  e  guardie  girassero  da  per 
tutto,  quasi  che  il  paese  fosse  in  istato  d'assediu. 

3.  .L'  Italia,  che  fu  gia  detta  la  terra  classica  del  brigantaggio, 
non  P  ha  ancora  estirpato  del  tutto  dal  suo  seno.  Ma  si  lavora  a  tale 
scopo.  Narrammo  gia  1'uccisione  del  terribile  e  famigerato  Tibur&i 
presso  Orbetello  il  24  ottobre  del  1896  ;  ed  ecco  giungere  notizia  avere 
la  forza  pubblica  fatta  giustizia  di  tre  altri,  e  sono  VAlbertini  e  il  He- 
nichetti  di  Cretini  (Grosseto)  e  il  jRanucci  di  Acquapendente.  I  primi 
due,  condannati  per  omicidio,  ed  essendo  rei  di  contumacia  si  but- 
tarono  alia  macchia  e  per  le  loro  geste  brigantesche  e  il  favoreggia- 
mento  di  amici  e  clienti  ebbero  un  alto  posto  nella  storia  del  malan- 
drinaggio,  vivendo  di  aggressioni  ed  estorsioni.  A  loro  unissi  il  Ra- 
nucci  che  mostrava  speciali  attitudini  al  triste  mestiere,  spargendo 


494  GRONACA 

il  terrors  ne'  villaggi  e  nelle  borgate  a  sinistra  dell'  Ombrone.  Ulti- 
mamente  sequestrarono  il  possidente  Sebastiano  Tonini  di  Montor- 
giali,  pel  cui  ricatto  furono  pagate  500  lire.  Ma  questo  loro  colpo  fu 
la  causa  della  loro  rovina.  Fu  subito  ordinata  dal  comando  de'  cara- 
binieri  di  Grosseto  una  spedizione  contro  i  malandrini:  e  la  tattica 
fu  di  accerchiarli.  II  primo  ad  esser  ferito  fu  1'Albertini;  gli  altri 
due,  dopo  difesisi  valorosamente,  caddero  anch'essi  sotto  il  piombo 
de'  moschetti  de'  carabinieri.  Contro  di  loro  dicono  esservi  stati  in 
istruzione  63  processi  ;  essi  furono  trovati  armati  di  fucili  a  retroca- 
rica,  con  pugnali,  pistole  e  coltelli;  e  addosso  ad  uno  di  loro  fu  rin- 
venuta  (libro  strano  per  quel  mestiere)  anche  una  copia  della  Divina 
Com/media.  Con  la  morte  di  questi  tre  malandrini  sperasi  sia  scom- 
parso  il  malandrinaggio  dalla  Maremma. 

4.  Se  v'  ha  lieta  notizia  dell'  Italia  oltre  le  Alpi  e  il  mare,  essa 
6  quasi  sempre  proveniente  dalla  religione,  non  dalla  politica.  Ecco 
due  fatti  recenti :  una  chiesa  ad  Asmara  e  una  partenza  di  Mis- 
sionarii  da  Torino.  —  Ad  Asmara,  nella  colonia  eritrea,  a  spese 
dell' Associazione  per  proteggere  i  missionari  cattolici  italiani,  e  stata 
eretta  una  chiesa ;  la  quale,  se  non  &  del  tutto  compita,  e  pero  in 
grado  d'essere  aperta  al  culto.  Una  lettera  del  12  ottobre  ad  un  gior- 
nale  romano  narra  la  cerimonia  della  benedizione  di  detta  chiesa  per 
cominciarvi  i  divini  misteri.  La  chiesa  «  svelta,  gaia,  elegante,  cam- 
pata  lassu,  ha  vicino  una  casetta  nuova,  bianca,  un  Ospizio  d'  in- 
nocentini,  che  dicono  eretto  dalla  pieta  de'  Genovesi  ed  &  diretto  dalle 
Figlie  di  S.  Anna.  II  giorno  10  d'ottobre,  domenica,  fu  stabilito  per 
la  benedizione  di  essa  chiesa,  e  per  iniziarvi  la  celebrazione  dei  divini 
uffizii.  Da  Keren,  credo,  venne  il  Prefetto,  P.  Michele  da  Carbonara ; 
con  lui  due  altri  padri  e  poi  un  quindici  o  venti  sacerdoti  indigeni, 
e  ragazzotti  allievi,  non  so  se  di  Keren  o  di  Arrar.  E  la  domenica 
spunto ;  limpido  il  cielo,  frescolina  1'aria  e  gia  fin  dalle  prime]  ore 
del  mattino  il  colle  si  vedeva  gremito  di  operai,  di  soldati  ed  anche 
di  non  piccolo  numero  di  Abissini.  Le  due  piccole  [campane  di  tanto  in 
tanto  sonavano  a  distesa,  quando  salirono  sul  campanile  alcuni  sol- 
dati e  dalli  a  sbatacchiare  e  suonare  a  festa  le  arie  del  loro  villaggio 
natio  con  grande  gaudio  degli  altri,  che  col  viso  in  su  davano  segni 
di  appro vazione  e  di  letizia.  Sono  le  nove,  e  una  jcompagnia  di  sol- 
dati guidata  dai  suoi  ufficiali  viene  in  armi  ad  allinearsi  sulla  stra- 
della  che  porta  alia  chiesa:  e  poco  dopo,  uno  squillante  attenti  av- 
verte  che  il  maggior  generale  Caneva,  ff.  di  governatore  della  Colonia, 
accompagnato  dallo  stato  maggiore  e  da  numeroso  stuolo  di  ufficiali, 
viene  per  assistere  alia  messa  solenne.  Sono  le  nove  e  mezzo  ed  egli 
prende  posto  in  chiesa,  innanzi  ad  un  inginbcchiatoio,  circondato  da 
tutti  gli  ufficiali :  da  una  parte  le  suore  coi  bambini,  dall'altra  le 


GONTEMPORANEA  495 

signore  che  sono  in  Asmara ;  la  chiesa  e  gremita  di  popolo  e  di  sol- 
da  ti  ;  nel  Sancta  Sanctorum  tutti  i  sacerdoti  indigeni,  ravvolti  nei  loro 
bianchi  paludamenti.  Escono  dalla  sagrestia  il  sacerdote  per  la  messa 
e  il  P.  Prefetto,  che  a  mezzo  la  chiesa,  prima  di  accedere  all'altare, 
circondato  dai  ministri  alia  messa,  fa  il  suo  bravo  inchino  al  signer 
maggior  generale,  che  con  tutti  gli  ufficiali  risponde  con  un  cortese 
e  lieto  inchino.  Poi  la  messa,  musica,  benedizione,  e  poi  di  nuovo 
ritorno  alia  sacrestia,  reciproco  inchino  e  fronti  liete  e  amichevoli 
sorrisi.  Ne  qui  finisce;  che  dopo  la  funzione  il  signor  maggior  gene- 
rale  e  tutti  gli  ufficiali  frammisti  insieme  e  i  padri  cappuccini  e  le 
suore  entrarono  nel  vicino  Ospizio,  ove  le  suore  servirono  un  bicchie- 
rino  di  vermuth  e  un  dolce  di  fabbrica  casalinga.  > 

L'altro  fatto,  riguardante  gl'  Italiani  fuori  di  patria,  e  la  partenza, 
sempre  commovente,  di  60  Missionarii  Salesiani  e  50  Suore  di  Maria 
Ausiliatrice,  da  Torino  per  le  missioni  americane.  La  cerimonia  della 
partenza  fu  festeggiata  religiosamente,  il  1  novembre,  nella  chiesa  di 
D.  Bosco  in  Yaldocco,  assistendovi  migliaia  di  persone  che  gremivano  il 
.  tempio.  Dopo  la  Messa,  un  missionario  del  Brasile  parlo  all'affollata 
udienza  delle  missioni  di  cola  e  del  bene  che  i  missionarii  ivi  esercitano 
anche  a  vantaggio  degl'  Italiani ;  il  Yescovo  d'lvrea  alia  fine  benedisse 
solennemente  i  partenti.— In  Italia  havvi  V  Assotiaxione  Dante  Alighieri 
per  la  diffusione  e  il  mantenimento  dell'  italianita  fuori  d'ltalia,  e  ai 
primi  di  novembre  s'aduno  in  congresso  a  Milano.  Una  sola  cosa  ci 
displace,  che  tal  societa  sia  informata  da  spirito  alquanto  avverso  ai 
cattolici,  e  il  Villari  nel  discorso  d'apertura  disse  che  la  Dante  Ali- 
ghieri  non  dara  il  suo  aiuto  a'  missionari  che  non  volessero  celebrare 
il  XX  settembre,  innalzando  la  bandiera  tricolore  sui  loro  istituti. 
Quaato  bene,  d'altronde,  non  potrebbe  la  detta  associazione  derivare 
dall'unione  coi  missionarii  cattolici !  E  deplorevole  che  le  scissure  in- 
terne d'  Italia  sieno  portate  anche  fuori  di  patria,  le  quali,  natural- 
mente,  indeboliscono  1'azione  italiana! 

5.  II  Conte  Goluchowski,  gran  Cancelliere  dell'  impero  austro  un- 
garico,  partito  da  Vienna,  s'e  recato  alia  villa  reale  di  Monza,  ove 
ha  passato  poco  piu  d'un  giorno,  ospite  di  Re  Umberto ;  alia  qual  vi- 
sita  furono  present!  i  due  ministri  italiani,  il  Presidente  del  Consi- 
glio  Di  Eudini  e  il  ministro  degli  esteri  Yisconti  Yenosta.  II  Conte 
Goluchowski  giunse  il  7  a  Milano,  ricevuto  dal  Conte  Nigra,  amba- 
sciatere  a  Yianna  e  dai  due  ministri  italiani.  La  sera  dello  stesso 
giorno  si  recarono  tutti  a  Monza  presso  il  Re.  Questi  confer!  al  Can- 
celliere austriaco  la  piu  alta  onorificenza,  il  collare  della  SSma  An- 
nunziata;  il  giorno  8,  vi  fu  pranzo  di  corte;  si  fe'  una  caccia  ai  fa- 
giani  del  parco,  che  duro  quattro  ore,  terminando  verso  le  17,  e  la 
sera  alle  22  il  Cancelliere  torno  a  Yienna.  —  Di  che  si  sia  trattato 


496  CRONACA 

nessuno  pud  saperlo,  e  si  possono  fare  tutte  le  congettvire  che  si  vo- 
gliono :  dalla  visita  di  cortesia  fino  ai  piu  alti  disegni  diplomatic! ; 
benche  per  questi  non  sembri  esservi  stato  molto  tempo  libero  tra  il 
pranzo,  la  caccia  e  il  riposo.  Ma,  come  e  noto,  tali  ritrovi  non  sono 
fatti  se  non  per  mettere  il  polverino  su  cose  gia  precedentemente 
concertate,  ne  sono  altro  se  non  la  parte  drammatica  di  esse,  da 
niostrarsi  alia  gente. 

III. 
COSE  STRANIERE 

(Notiiie  Generali).  1.  BELGIO.  I  ribelli  della  spedizione  del  Dhanis  sull'alto 
Congo  puniti;  sconfltta  dei  Dervisci;  condizione  economica  e  politica 
dello  Stato  indipendente  del  Congo.  —  2.  PORTOGALLO.  Lavori  per  gli 
operai ;  riforme  degli  uffizii  pubblici ',  riforme  piu  necessarie.  —  3.  SER- 
BIA. Questioni  religiose  e  politiche ;  malandrinaggio  dentro  e  ai  confini  > 
il  ministero  radicale  rimette  1'ufficio  e  sottentra  il  progressista;  agita- 
zioni  politiche;  condizioni  delle  nazioni  vicine.  —  4.  BRASILE.  Attentatb 
alia  vita  del  Presidente  Moraes;  un'osservazione. 

1.  (BELGIO).  Per  compiere  le  notizie  del  Belgio,  dobbiamo  dire  qual-- 
che  cosa  della  colonia  dello  Stato  indipendente  del  Congo,  la  quale,  ben- 
che non  appartenga  finora  alia  nazione  belga,  pure  con  questa  ha  varie 
attinenze.  Le  nuove  della  spedizione  del  capitano  Dhanis,  snll'Alto 
Congo,  contro  i  Dervisci,  per  la  grande  distanza  e  per  la  mancanza  del 
telegrafo,  ci  erano  giunte  durante  1'anno  tarde  e  manchevoli.  Quel  che 
ora  e  certo  si  e  che,  al  principio  dell'anno,  1500  indigeni  congolesi 
dell'avanguardia  del  Dhanis  si  ribellarono,  a  greco  dello  Stato  indi- 
pendente neH'CTelle,  uccisero  i  loro  capi  europei,  trucidarono  con  cru- 
delta  inaudita  parecchie  centinaia  di  commilitoni  Aussa,  e  si  diedero  a 
vagolare  per  vasti  tratti  di  paese,  per  isfuggire  la  vendetta  delle  schiere 
dello  Stato.  Essi  continuarono  la  loro  marcia  nel  paese,  a  mezzodi  di 
Nyangve,  segiiendo  1'estremo  lembo  della  Grande  Foresta,  mentre  il 
Barone  Dhanis  e  i  suoi  luogotenenti  a  Stanleyfalls  proseguivano  a  pren- 
dere  i  provvedimenti  opportuni  per  raggiungerli  e  sbaragliarli.  Nei 
niesi  d'aprile  e  di  maggio,  i  ribelli  soggiornarono  nella  valle  del  Sem- 
liki,  donde  spesso  irruppero  nei  provvedimenti  inglesi.  In  una  di  que- 
ste  incursioni  una  banda  assali  il  forte  inglese  di  Catue,  il  quale,  soc- 
corso  dal  luogotenente  belga  Sannaes,  rigettd  1'attacco  dei  nemici.  II 
12  giugno  il  medesirno  officiate  raggiunse  a  Mucupi  il  comandante 
Henry  che  con  607  soldati  aveva  inseguito  dal  mese  di  maggio  i  ribelli, 
prima  in  Avacubi  e  poi  a  Kilongalonga.  L'  Henry  informa  esser  corsa 
la  voce  dello  sbaudamento  dei  rivoltosi  e  della  discordia  entrata  nelle 


CONTEMPORANEA  497 

loro  file.  Fin  qui  le  notizie,  ricevute  nel  mese  di  settembre ;  or  ecco 
quel  che  ci  annunzio  per  certo  il  15  ottobre  il  telegrafo.  II  15  luglio, 
il  luogotenente  Henry  sconfisse,  presso  il  lago  Alberto  Edoardo,  i  ri- 
belli  della  spedizione  del  Dhanis ;  in  gaisa  che  ora  nulla  e  da  temere 
dalle  loro  incursioni.  Ben  quattrocento  dei  medesimi  rimasero  morti. 
Se  per  una  parte  c'e  di  che  rallegrarsi  per  un  si  felice  esito  della 
vendetta  presa  contro  i  ribelli,  dall'altra  parte  c'e  di  che  impensie- 
rirsi  per  il  futuro  avviamento  della  colonia.  Poiche  questa  non  e  la 
prima  ribellione  dell'esercito  Congolese,  e  inoltre  tutte  le  milizie  della 
medesiraa  colonia,  eccetto  gli  uffiziali,  sono  indigene.  Con  si  brutti 
esempii  si  avra  per  ventura  in  avvenire  un  esercito  fedele,  pronto  agli 
ordini  del  capo,  un  tale  esercito,  diciamo,  necessario  piu  che  altrove, 
in  quelle  terre  irrequiete  e  inospitali?  Tali  disordini  non  sono  forse 
•da  ripetere  dagli  ufficiali,  assoldati  da  varie  nazioni  d'Europa  per  la 
colonia,  i  quali  piu  che  opera  di  esperto  capitano  sogliono  fare  opera 
di  venturiere  interessato?  Queste  domande  si  fanno  con  sollecitudine 
tutti  coloro  i  quali,  conoscendo  il  continue  prosperare  di  quella  co- 
lonia, ardentemente  desiderano  che  una  si  grande  opera  sia  fondata 
su  salde  basi  e  sia  tale  da  resistere  alle  vicende  avvenire. 

Non  ostante  una  si  sciagurata  diserzione,  lo  scope  della  spedizione 
e  raggiunto ;  i  Dervisci  non  saranno  piu  il  terrore  dello  Stato  del 
Congo,  ne  potranno  prestare  mano  forte  ai  ribelli  dopo  che  furono 
obbligati  a  ritirarsi  dall'antica  provincia  equatoriale  d'Egitto  per  la 
disfatta  loro  inflitta,  il  16  e  il  17  febbraio  passato,  dal  comandante 
Chaltin,  che  opera  sull'alto  Nilo.  In  quei  due  di,  800  soldati  congo- 
lesi  misero  in  fuga,  alle  radici  del  monte  Eediaf,  presso  il  flume  Nilo, 
(a  settentrione  della  cascata  Dufile)  un  corpo  di  2000  inadhisti,  fu- 
gandoli  dopo  una  battaglia  di  parecchie  ore.  I  Dervisci  abbandona- 
rono  sul  luogo  armi  e  munizioni.  II  giorno  dopo  i  Belgi  presero  di 
assalto  la  citta  omonima,  Rediaf,  conquistandola  strada  per  strada. 
Presero  tre  cannoni,  fucili,  munizioni  e  600  sciabole  moderne.  Mori- 
rono  sette  capi,  oltre  parecchie  ceutinaia  dei  loro  uomini.  II  giorno 
precedente  erano  rimasti  uccisi  il  luogotenente  belga  Sarolea  e  Mo- 
hamed  Adi  Badi,  comandante  dei  dervisci.  Nel  resto  il  Congo  indi- 
pendente  si  avvia  a  divenire,  tanto  per  rispetto  economico  quanto  per 
riguardo  politico,  una  vera  colonia  del  Belgio.  Che  il  Congo  sia  per 
diventare  economicamente  una  colonia  belga,  si  deduce  chiaramente 
dalle  frequenti  importazioni  ed  esportazioni  dello  Stato,  che  per 
due  terzi  provengono  e  vanno  per  la  via  del  Belgio.  Per  la  politica, 
bisognera  aspettare  che,  tranquillati  gli  animi,  si  dia  luogo  ad  una 
riflessione  piu  ponderata  e  cosi  1'opinione  di  fare  del  Congo  una  sua 
colonia  si  diffonda  vieppiu  nella  patria  degli  industri  e  operosi  Belgi. 
Allora  il  disegno,  gia  presentato  dal  Re  Leopoldo  II  e  non  appro va to 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1138.  32  13  novembre  1897. 


498  CRONACA 

dalle  Camere,  sara  meglio  disaminato  e  discusso  con  certezza  di  es- 
sere  approvato. 

2.  (PORTOGALLO).  Un  alt ro  mezzo,  valevole  a  distornare  le   mene 
del  repubblicani,  e  stato  teste  adoperato  dal  Governo.  Con  un  decreto 
ha  ordinato  che  1'esercito  degli  operai  degli  edifizii  pubblici  in  Lisbona 
sia  disperso  nelle  province  e  quivi  impiegato  in  lavori  che  il  medesimo 
Governo  vi  ha  incominciato.  Con  cio  lo  Stato  si  vede  libero  dalla  ne- 
cessita  d'imprendere  opere  inutili  o  non  urgent!  nella  citta  capitale, 
per  far  paghe  le  canne  bramose  di  quel  Cerbero  che  e  il  socialismo, 
pronto  a  venire  in  soccorso  dei  repubblicani. 

La  buona  volonta  del  Governo  si  e  anche  palesata  nella  pro- 
posta  riforma  degli  uffizii  pubblici,  massime  del  ministero  delle  finanze. 
Una  commissione  e  stata  incaricata  di  studiare  un  disegno  per  rego- 
lare  la  riscossione  delle  gabelle,  nella  quale  destano  malumori  acerbi 
la  disuguaglianza,  le  spese  disorbitanti  e  le  estorsioni.  Anche  queste, 
se  sono  rose,  fioriranno. 

Nel  Correio  National {  il  signor  Ferdinando  de  Souza,  parlando  delle 
buone  qualita  che  deve  avere  la  stampa  periodica,  in  modo  indiretto  mo- 
stra  mirabilmente  le  riforme  piu  necessarie  delle  quali  abbisogna  il  Por- 
togallo.  Ne  riepiloghiamo  una  parte.  «  Nella  condizione,  nella  quale 
ora  si  trova  il  movimento  cattolico  in  Portogallo,  importa  anzitutto 
combattere  il  funesto  regalismo,  triste  eredita  del  passato,  al  quale  si 
deve  il  decadimento  dello  spirito  religiose.  E  mestieri  che  la  indipen- 
denza  e  la  liberta  della  Chiesa  sieno  rispettate,  che  il  clero  sia  eman- 
cipate dal  giogo  di  illegittime  influenze...  Yogliamo  un  clero  tale, 
quale  lo  ha  la  Francia,  la  Germania,  il  Belgio,  1'Olanda  e  la  vicina 
Spagna,  un  clero  che  goda  stima  universale  per  virtu,  scienza,  indi- 
pendenza  ezelo  prudente...  La  stampa  religiosa  deve  ancora  stimolare 
1'operosita  intellettuale  e  lo  spirito  d'iniziativa  dei  cattolici.  » 

3.  (SERBIA).  Un  compromesso  si  e  conchiuso  tra  la  Serbia  e  il  pa- 
triareato  ecumenico  di  Costantinopoli,  rispetto  alia  questione  di  Uskiib 
(sul  Yardar).  II  Vescovo  grego  Ambrosio  avra  il  berat  di  nomina  come 
Yescovo,  ma  non  entrera  in  possesso  del  vescovado,  che  sara  retto  dal- 
1'archimandrita  serbo  Firmiliano,  rettore   della   scuola  di  teologia  di 
Belgrade.  Questi  vi  giunse  il  17  ottobre.  La  popolazione  bulgara  fece 
contro  di  lui  una  dimostrazione   dinanzi  al  Konak  (palazzo  ammini- 
strativo)  e  quindi  furono  chiuse  le  chiese  e  le  scuole  bulgare.  La  Porta 
ha  mosso  1'Esarca  bulgaro  e  il  Prefetto  Markoff  a  cessare  le  dimostra- 
zioni  della  comunita  bulgara.  E  questo   uno   dei  tanti  segni  di  lotta 
religiosa  e  politica  che  ogni  di  si  manifestano  negli  Stati  balcanici. 
E  cosa  saputa  che  in  quelle  regioni,  come  in  tutto  il  resto  d'Oriente, 

1  N.°  1:  892  p.  1. 


CONTEMPORANEA  499 

lotta  religiosa  e  politica  e  tutt'uno,  1'una  s'incentra  e  s'immedesima 
nell'altra.  Poiche  dallo  scisma  d'Oriente  in  poi,  lo  Stato  e  allo  stesso 
tempo  capo  della  religione,  il  quale  falsamente  crede  di  potere  con 
c!6  vantaggiare  gl'interessi  materiali  e  spiritual! ! 

La  Serbia  si  sente  spinta  a  riacquistare  1'antico  splendore,  coll'assor- 
bimento  della  «  Terra  dei  Serbi  »  che  nel  suo  linguaggio  vuol  dire  quasi 
tutta  la  penisola  dei  Balcani ;  la  Bulgaria  alia  sua  volta  aspira  al  pre- 
dominio,  ora  dimandando  con  istanza  al  Sultano  la  concessione  dei 
berat  (decreti)  ai  Vescovi  bulgari  che  sono  fuori  del  territorio  bulgaro, 
ora  innalzando  fortificazioni.  E  vero  che  i  berat,  promessi  come  degna 
ricompensa  della  neutralita  della  Bulgaria  nell' ultima  guerra  greca, 
ancora  si  fanno  aspettare,  come  e  anche  vero  che  le  fortificazioni  (quelle 
di  Filippopoli)  dovettero  per  ordine  del  Turco  cessare :  ma  non  si  pud 
negare  che  in  tutti  questi  moti  si  fa  palese  che  gli  Stati  balcanici  non 
sono  contenti  della  loro  sorte  e  che,  ove  fossero  liberi  dagli  artigli 
delle  aquile  russa  e  austriaca,  proromperebbero  piu  oltre. 

Ma  le  agitazioni  esterne  sono  ben  poca  cosa  a  petto  delle  dissen- 
sioni  interne,  intendiamo  dire  del  malandrinaggio  e  del  parti  to  dei 
radicali  che  finora  sono  stati  al  potere.  Le  province  serbe,  massime 
nei  piccoli  comuni,  sono  scon  volte  dalle  bande  dei  briganti  Aiduchi. 
A  queste  stende  la  mano  Eanko  Taj  sic,  radicale  di  tre  cotte  e  nemico 
giurato  della  famiglia  regnante  degli  Obrenovic.  In  un  recente  pro- 
cesso  ad  Eschatschak  contro  una  banda  di  120  Aiduchi,  fu  provato 
che  il  Eanko  aveva  partecipato  aH'assassinio  del  maestro  Braikovic  e 
aveva  istigato  il  capo  degli  Aiduchi  ad  uccidere  Se  Alessandro ;  il  che 
pero  non  impedi  che  il  Ranko  non  fosse  assolto.  II  Ranko  e  onnipo- 
tente  nei  Comuni  di  campagna.  Da  quel  processo  torna  anche  chiaro 
che  persino  le  donne  e  le  giovanette  della  borghesia  sono  aggregate 
alle  bande  dei  briganti  Aiduchi  e  che  120  furti,  seguiti  da  assassinii, 
sono  stati  commessi  per  motivi  politici,  ad  impulso  dei  capi  del  par- 
tito  e  di  uffiziali  governativi.  II  nome  di  Aiduchi  ci  richiama  alia  mente 
la  milizia,  istituita  in  Ungheria  da  Mattia  Corvino  1'anno  1460  e  sop- 
pressa  per  i  suoi  intollerabili  disordini  1'a.  1605.  Allora  essa  ebbe  per 
sua  stanza  sei  villaggi  del  comitato  di  Szabolcs,  situati  a  ponente  e  a 
levante  di  Debrezin,  che  ora  noverano  6,000  abitanti. 

All'  infuriar  degli  Aiduchi  danno  forza  e  alimento  tutto  attorno  e 
per  entro  i  confini  le  tribu  albanesi,  gente  armata  sino  ai  denti,  rozza, 
fiera  e  sitibonda  di  bottino  e  di  vendetta  oltre  ogni  dire.  La  com- 
missione  turcoserba  che  era  stata  incaricata  di  prendere  provvedimenti 
contro  le  tribu  albanesi  le  quali  tumultuano  e  colle  loro  incursion! 
mettono  a  repentaglio  la  vita  e  la  proprieta  dei  pacific!  cittadini  sul 
confine  della  Macedonia  e  della  Vecchia  Serbia,  aveva  determinate 
che  un  certo  numero  di  ufficiali  civili  e  militari  turchi  sieno  cacciati 


500  CRONACA 

dal  vilayet  di  Cossovo,  che  le  bande  degli  Arnauti  eieno  disarmate 
e  che,  di  qua  dalla  Serbia,  i  contrabbandieri  sieno  rigorosamente  invi- 
gilati.  Ma  siffatti  provvedimenti  sono  rimasti  lettera  morta  sulla  carta. 
Anche  nella  Eomelia  orientale  che  anch'essa  confina  colla  Serbia,  i  bri- 
ganti  rinnovano  le  loro  prodezze  degli  anni  passati,  come  e  avvenuto, 
non  e  molto,  presso  la  stazione  di  Kayaldik.  Parecchi  viaggiatori  erano 
discesi  dal  treno,  per  recarsi  in  carrozza  ad  Haskoel,  distante  alcuni 
chilometri.  I  briganti,  inselvati  presso  la  via,  dapprima  piombarono 
addosso  a  tre  mercadanti  e  ad  un  uffiziale,  e  si  preparavano  a  fare 
il  simile  ad  altri  quattro  uffiziali,  quando  questi,  udito  uno  strepito 
insolito,  diedero  volta.  Inseguiti  dai  briganti,  dovettero  la  loro  vita  alia 
buona  ventura  che  le  palle  dei  fucili  si  perdevano  nell'oscurita  della 
notte. 

Quanto  al  partito  dei  radicali,  che  finora  era  al  potere,  non 
prima  ritorno  dalla  Francia  il  re  col  suo  padre,  Milano,  che  il  capo 
del  ministero  rimise  1'ufficio.  Cio  avvenne  il  20  ottobre.  Tre  giorni 
dopo,  fu  costituito  cosi  il  nuovo  ministero:  Yladano  Georgevic,  pre- 
sidenza  ed  affari  esteri;  Andonoeic,  interne;  Popovic,  finanze;  Lozanicr 
commercio ;  Costa  Christie,  giustizia ;  Colonnello  Vucovic,  guerra  ; 
Andrea  Georgevic,  istruzione;  Colonnello  Atanackovic,  lavori  pubblici. 
Sono  quasi  tutti  del  gruppo  progressista  con  qualche  liberale.  II  pre- 
sidente  e  un  giovane,  amico  intimo  dell'antico  Ee  Milano.  II  Re  Ales- 
sandro  scrisse  una  lettera  al  nuovo  presidente,  inculcandogli  che  £ 
tempo,  per  il  bene  della  nazione,  di  finirla  colle  lotte  di  partito,  fo- 
mentate  dal  gruppo  radicale  che  da  molto  tempo  ha  messo  profonde 
radici  nel  popolo.  I  radicali  vorrebbero  seguire  la  politica  della  Russia ; 
Re  Alessandro  invece  vuole  stretta  alleanza  colla  vicina  Austria.  Ye- 
dremo  che  fine  rechera  il  tempo  a  questn  lotta  disperata.  I  radicali  r 
per  raggiungere  il  loro  intento,  volevano  a  tutti  i  costi  ripristinare 
per  mezzo  del  capo  del  ministero  Simic  la  Costituzione  dell'an.  1889, 
sospesa  sin  dall'anno  1894  quando  il  giovane  Re  Alessandro,  con  un 
colptf.di  Stato,  prese  egli  in  mano  le  redini  del  potere  e  rimise  in 
vigore  la  Costituzione  dell'a.  1869,  nella  quale  il  Re  puo  dire  di  essere 
qualche  cosa.  Altri  riferiscono  che  siffatte  mutazioni  politiche  ripe- 
tono  la  loro  origine  non  tanto  dalla  ragione  di  Stato  quanto  dalla 
ingerenza  dell'antico  re  Milano,  noto  per  antiche  dissensioni.  Ogni 
volta  che  Milano  torna  a  Belgrade,  dicono  essi,  accade  qualche  grave 
fatto.  Comunque  cio  sia,  caso  e  che  la  Serbia  e  al  pari  della  Bulgaria 
infelice,  perche  e  costretta  ad  occuparsi  di  soli  intrighi  e  dissensioni 
interne,  laddove  intorno  a  lei,  in  Ungheria  e  in  Romenia,  tutto  freme 
per  operosita  d'industria,  di  agricoltura,  di  studii  e  di  ogni  altra 
parte  d' incivilimento.  Con  una  popolazione  di  2,314,153  (censimento 
dell'a.  1895),  dispersa  su  48,302  chilometri  quadrati,  increment!  spe- 
cial! d'industria  e  di  commercio  non  si  reggono. 


CONTEMPORANEA  501 

Per  dire  della  sola  Romenia  (che  1'Ungheria  e  abbastanza  nota), 
essa  e  cresciuta  di  popolazione  sino  a  raggiungere  la  somma  di  7000000 
di  abitanti,  come  si  e  potuta  ragguagliare  dal  novero  del  contribuenti 
e  degli  immigrant!  *.  Fa  poi  progress!  continui  e  immensi  nell'eco- 
nomia ;  si  distribuiscono  gratis,  da  molto  tempo,  terreni  da  coltivare ; 
nuovi  coniuni  sono  stati  fondati  e  gli  antichi  in  gran  maniera  accre- 
sciuti  e  abbelliti.  Interi  territorii  che  da  pochi  anni  erano  messi  a 
pascoli  sono  ora  rigogliosi  campi  coltivati  e  popolati  di  gente  industre 
quasi  per  miracolo.  Da  per  tutto  scorrono  le  macchine  ferroviarie, 
ravvicinajido  gli  abitanti  delle  vette  dei  monti  a  quelli  delle  pia- 
nure.  Un  ponte  magnifico  riunisce  la  Romenia  al  mare  e  impartisce 
i  suoi  copiosi  proventi  a  tutto  il  mondo.  Ma  di  cio  abbiamo  spesso 
dato  un  saggio.  Ci  piace  ora  di  narrare  1'  inaugurazione  del  canale 
di  Sulina  del  26  ottobre  e  della  magnifica  universita  di  lassi  del  2 
del  medesimo  mesa.  II  delta  ovvero  le  bocche  del  Danubio  hanno  tre 
bracci  principali,  il  Kilia,  il  Sulina  e  il  S.  Giorgio.  Solo  quel  di  mezzo, 
il  Sulina,  era  navigabile,  ma  si  poco  navigabile  per  i  suoi  gomiti  e 
per  il  poco  fondo  che  le  navi  di  oltre  500  tonnellafe  non  potevano 
sperare  di  potere  approdare  a  Galatz  e  a  Braila.  Or  sono  tre  anni  e 
mezzo  si  comincio  a  togliere  il  Gran  M  di  Sulina  che  consta  di  quattro 
gomiti,  per  opera  della  Commissione  europea,  da  quasi  40  anni  in- 
tesa  alia  correzione  del  Danubio.  II  nuovo  canale  e  profondp  metri  5,49, 
lungo  6,646  metri.  II  cavaticcio  ammonta  a  un  5,250,000  metri  ctibi. 
Cosi  questo  secondo  taglio  ossia  canale,  finito  col  concorso  della 
Romenia,  offre  alia  navigazione  delle  navi  di  gran  corpo  un  passaggio 
largo,  piu  corto  (di  2,530  metri)  e  piu  diretto,  ed  insieme  con  altri 
lavori  del  Danubio,  come,  per  esempio,  le  correzioni  delle  Porte  di 
Ferro,  vantaggia  il  commercio.  L' inaugurazione  dell'  Universita  di 
lassi,  fatta  alia  presenza  dei  Sovrani  romeni  e  di  gran  concorso  di 
popolo,  ci  ridesta  la  memoria  di  altri  edificii  sontuosi  della  mede- 
sima  citta  e  di  altri  luoghi  della  Romenia,  nei  quali  spesso  risplende 
un  raggio  dell'arte  italiana.  Peccato  che  in  si  lodevoli  sforzi  dell'in- 
gegno  umano  non  vada  di  pari  passo  la  religione  di  Gresu  Cristo,  che 
pure  e  la  parte  precipua  del  vero  incivilimento ! 

4.  (BRASILE).  II  5  novembre  un  soldato  tiro  una  fucilata  contro  il 
Presidente,  Moraes,  mentre  questi  entrava  nell'arsenale.  II  Presidente 
non  fu  colpito.  Nella  lotta  che  nacque  per  disarmare  1'omicida,  fu 
ferito  il  colonello  Moraes  ed  ucciso  il  ministro  della  guerra,  Machado 
Bittencourt.  II  Presidente  era  stato  a  bordo  di  una  nave  per  visitarvi 

1  Secondo  uno  studio  di  M.  N.  Basilesco,  professore  di  diritto  a  Bu- 
carest,  delegate  dal  Governo  romeno  al  VI  congresso  internazionale  di 
statistica  a  Pietroburgo.  Si  noti  che  dall'anno  1859  non  v'e  stato  piu  cen- 
simento  in  Romenia. 


502  CRONAGA 

il  Generale  Barbosa,  reduce  da  Bahia  ove  aveva  cooperate  a  domare 
la  ribellione  del  Conselheiro  e  del  suoi  fanatic!  seguaci  a  Canudos.  E 
bastino  queste  poche  particolarita ;  le  altre  notizie  i  lettori  19  avranno 
piu  schiette  dal  nostro  diligente  Corrispondente  del  Brasile.  Da  luo- 
ghi  si  lontani,  come  &  il  Brasile,  la  passione  dei  partiti,  la  fretta  e 
la  leggerezza  dei  gazzettai  divulgano  per  mezzo  della  stampa  e  del 
cavo  sommarino  notizie,  che  chi  e  sul  luogo  e  costretto  a  bollare  per 
invenzioni  poetiche.  Cosi  si  sparsero  in  Europa  alcune  falsita  rispetto 
all'uccisione  del  Borda,  Presidente  dell'Uruguay,  che  ora  crediamo 
dovere  rettificare. 

Nel  quaderno  1134,  pag.  763,  dalla  linea  38  sino  alia  linea  41, 
sono  inesatte  le  particolarita  che  vi  si  contengono,  e  in  ispecie  e  falso 
quel  che  fu  divulgato  in  non  pochi  altri  periodic!,  che  1'assassino  di 
Idiarte  Arredondo  sia  un  ufficiale,  figlio  del  generale  Arredondo. 
«  L'assassino  di  Idiarte  Borda,  di  nome  Avelino  Arredondo,  e  figlio 
di  un  vecchio  spagnuolo,  povero,  onesto  lavoratore,  e  non  ha  nulla  di 
comune  col  generale  Arredondo...  Egli  fl.no  ad  ora  era  considerate 
come  un  giovanotto  tranquillo  e  pacifico,  e  sino  al  febbraio  di  que- 
st'anno  fu  impiegato  in  una  casa  di  commercio  di  Montevideo.  » 
Cosi  ci  scrisse  dalP  Uruguay,  il  6  ottobre,  un  gentile  e  autorevole 
associato. 

INDIA  (Nostra  Corrispondenza).  1.  Fame  e  peste.  —  2.  II  Terreinoto  di 
Calcutta  e  dell'Assam.  —  3.  La  congjura  di  Puna  e  la  sedizione  di  Cal- 
cutta. —  4.  II  disastro  della  valle  di  Tochi.  —  5.  La  guerra  al  nord- 
ovest  dell' India. 

1.  Questo  anno  1897,  e  specialmente  il  mese  di  Giugno  restera 
mai  sempre  memorabile  negli  annali  dell'  India  per  il  triste  corteggio 
di  flagelli  e  calamita  pubbliche  onde  venne  accompagnato.  La  peste 
che  sembrava  ormai  finita,  ora  rialza  di  nuovo  la  testa  ed  e  a  temere 
che  menera  maggior  strage  di  quello  che  non  abbia  fatto  sul  prin- 
cipio  dell'anno.  L'ospedale  di  Puna  contiene  gia  un  centinaio  di  ap- 
pestati,  e  in  Bombay  la  mortalita  cresce  ogni  di  piu  sia  a  cagion  della 
peste,  come  anche  pel  colera  e  pel  tifo  che  vi  predominano.  Anche  il  fla- 
gello  della  fame  ha  mietuto  le  sue  vittime,  altri  dice  non  piu  di  20000, 
secondo  alcuni  pero  in  maggior  numero ;  e  si  deve  alia  carita  privata 
e  agli  sforzi  del  Governo  se  le  vittime  non  sono  state  piu  numerose. 
Le  elemosine  per  sovvenire  agli  affamati,  raccolte  in  Inghilterra,  nelle 
Colonie  inglesi,  in  parecchie  altre  region!  e  qui  nell'  India  stessa  som- 
marono  complessivamente  a  un  milione  di  lire  sterline,  e  giovarono, 
se  non  ad  impedire  affatto,  almeno  a  mitigare  il  temuto  flagello.  E 
qui  e  da  osservarsi  che  1'area  affetta  era  una  buona  meta  dell'  India, 
con  una  popolazione  di  180  milioni,  laonde  al  paragone  il  numero 


CONTEMPORANEA  503 

delle  vittime  e  del  tutto  esiguo.  Nella  grande  carestia  che  nel  1763 
afflisse  il  Bengala,  soggetto  ancora  quasi  tutto  a  principi  Indu  o 
Mussulman!,  il  cinquanta  per  cento  della  popolazione  rurale  mori  di 
fame,  e  cio  per  gli  Indiani  che  sparlano  del  Governo  Inglese  memi- 
nisse  juvabil.  Del  resto  giova  sperare  che  il  flagello  della  fame  abbia 
ormai  fatto  il  suo  corso  e  sia  per  finite,  giacche  piogge  abbondanti 
sono  cadute  per  tutta  1' India. 

2.  Nel  pomeriggio  del  12  giugno  un  altro  terribile  flagello  si  fa- 
ceva  sentire  sopra  una  gran  parte  dell' India.  Per  tutta  1'ampiezza 
dell' India  settentrionale  da  Manipur  nell' Assam  fino  a  Bombay  ac- 
cadde  una  fortissima  scossa  di  terremoto  che  rase  al  suolo  parecchie 
citta  e  seppelli  sotto  alle  rovine  migliaia  di  abitanti.  Per  1'ampiezza 
dell'area  commossa,  e  per  la  violenza  della  scossa  questo  terremoto 
puo  stare  a  pari  col  famoso  di  Lisbona,  ne  lascio  minori  ruine 
di  quello.  II  movimento  tellurico  parti  dall'oriente,  cioe  dall'Assam 
e  giunse  fino  a  Bombay,  dove  perd  fit  assai  mite.  A  Calcutta  la 
scossa  duro  piu  di  cinque  minuti,  e  lascio  la  citta  in  quella  appa- 
renza  che  rimane  una  citta  dopo  essere  stata  bombardata.  Chiese,  pa- 
lazzi,  alberghi,  case  private  in  gran  numero  vennero  rase  al  suolo. 
Pochissimi  furono  quegli  edifizii  che  non  sostennero  danno  alcuno. 
Fu  fortuna  pero  che  il  flagello  non  avvenne  di  notte,  altrimenti  le  15 
o  20  vittime  che  si  deplorano  sarebbero  salite  a  migliaia.  Inoltre  il 
movimento  essendo  state  ondulatorio  non  sussultorio,  lascio  tempo  agli 
abitanti  di  fuggire  all'aperto  prima  che  le  loro  case,  cedendo  all*  im- 
pulso  concepito,  rovinassero  loro  addosso.  Nella  mattina  stessa  del 
12  giugno  i  due  sismografi  dell'  isola  Wight  in  Inghilterra  e  quello 
di  Grenoble  in  Francia  segnarono  un  diagramma  di  straordinarie  di- 
mensioni ;  cio  che  fece  maravigliare  gli  astronomi  di  quei  due  Osser- 
vatorii.  Inoltre,  prima  del  terremoto  sia  a  Calcutta  come  nell' Assam 
faceva  un  caldo  soffocante  e  il  cielo  era  coperto  di  nubi  e  sopracca- 
riche  di  elettricita,  le.  quali  subito  dopo  il  terremoto  si  risolsero  in 
piogge  dirotte  che  continuarono  quasi  senza  interruzione  per  tutto 
giugno  e  il  luglio.  II  centro  del  terremoto  fu  senza  dubbio  nell' As- 
sam, e  particolarmente  lungo  la  regione  dei  colli  Cherra.  Di  questi 
colli  alcuni  caddero  a  dirittura  nella  valle  sottostante  ostrueudo  il 
corso  del  flume  e  trascinando  seeo  parecchi  villaggi  fra  i  quali  quello 
di  Sheila  con  3658  abitanti.  La  citta  di  Sylhet  venne  affatto  rasa  al 
suolo,  la  capitale  stessa  delF Assam  Shillong  rimase  in  gran  parte  at- 
terrata,  e  piu  di  6000  persone  vi  perdettero  la  vita.  Sulla  linea  fer- 
roviaria  che  da  Calcutta  va  a  Dargiling,  piu  di  50  miglia  di  strada 
ferrata  vennero  distrutte,  i  fili  del  telegrafo  furono  rotti  in  moltissime 
parti,  e  le  piantagioni  di  te  dell' Assam  se  non  affatto  distrutte,  ven- 
nero pero  in  gran  maniera  danneggiate. 


504  CRONACA 

3.  Mentre  adunque  il  Governo  stava  riparando  alle  mine  cagio- 
nate  dal  terremoto,  a  Puna  si  ordiva  una  trama  che  aveva  per  fine, 
a  quel  che  sembra,  se  non  di  rovesciare,  almeno  di  recar  noia  e  di- 
sturbi  al  Governo  inglese.  La  citta  di  Puna  e  la  capitale  dei  Maratti, 
popolo  inquieto  e  turbolento  che  fino  al  1818  dominarono  sopra  una 
gran  parte  d3ll'India.  Fieri  per  natura,  ladroni  e  masnadieri  per  tra- 
dizioni  patrie,  Indu  fanatici  per  religione,  tollerano  ma  non  amano  il 
Governo  inglese,  che  tiene  in  freno  le  loro  selvaggie  incltnazioni.  Abu- 
sando  dunque  della  liberta  sconsigliata  che  il  Governo  inglese  da  pa- 
recchi  anni  a  suggestione  di  Lord  Eipon  concesse  alia  stampa  nativa, 
se  ne  servirono  per  eccitare  il  popolo  a  ribellione ;  ne  manco  loro  una 
propizia  occasione.  Quando  sul  principio  dell'anno  la  peste  infieriva 
a  Puna,  Mr.  Rand  ed  altri  raagistrati  intrapresero  per  ordine  del  Go- 
verno di  visitare  ciascuna  casa  della  citta,  a  fine  di  scoprirvi  gli  am- 
inalati  di  peste  e  portarli  all'ospedale,  dove  vennero  trattati  colla  piu 
squisita  carita.  In  queste  visite  vennero  impiegati  i  soldati  europei 
della  stazione  militare  di  Puna,  e  come  apparve  piu  tardi  ogni  cosa 
venne  condotta  colla  massima  decenza  e  col  maggior  riguardo  possi- 
bile  alle  persone  ed  alle  superstizioni  dei  nativi.  Ma  questi,  messi  gia 
su  contro  gli  Inglesi  dai  giornali  e  da  foglietti  volanti,  cominciarono 
a  gridare  contro  i  soldati  europei,  quasi  spezzassero  i  loro  idoli,  e 
offendessero  la  modestia  delle  loro  mogli  e  figliuole.  Gli  Inglesi  non 
se  ne  diedero  per  intesi  e  cio  fu  male :  giacche  nella  notte  dal  21  al 
22  giugno  quando  tutto  il  mondo  Inglese  celebrava  il  Giubileo  di  Sua 
Maesta  la  Regina  Yittoria,  e  i  Magistrati  inglesi  della  citta  ritorna- 
vano  alle  loro  case  dal  pranzo  di  gala  tenuto  in  onore  della  Regina 
da  Lord  Sandhurst,  .Governatore  di  Bombay,  ignoti  assassini  ucci- 
sero  a  colpi  di  revolver  il  Signer  Rand  e  il  Tenente  Ayerst,  questo 
ultimo  pero,  pare,  per  isbaglio,  mentre  non  a  lui  ma  ad  un  altro  ma- 
gistrato  della  peste  si  voleva  dar  morte.  II  linguaggio  dei  giornali,  il 
giorno  e  1'ora  scelti  a  compire  1'esecrando  misfatto,  le  persone  colpite, 
dimostrano  che  quello  non  fu  un  assassinio  volgare,  ma  uno  sfogo  di 
rabbia  politica,  e  il  prologo  di  una  tragedia  ben  combinata.  Ma  £  da 
ringraziare  Iddio  che  gli  Inglesi  sono  un  popolo  di  uomini  e  non  di 
ragazzi,  e  furono  pronti  a  reprimere  e  a  spegnere  qualunque  desiderio 
di  ribellione.  La  citta  intera  fu  ritenuta  dalle  Autorita  per  colpevole, 
e  quiiidi  la  citta  intera  venne  punita.  Le  si  mando  un  corpo  addizio- 
nale  di  poliziotti,  130  in  numero,  parte  europei,  parte  nativi,  i  quali 
per  due  anni  saranno  mantenuti  dal  municipio  di  Puna  e  terranno 
gli  occhi  aperti  sopra  quei  ragazzi  piu  o  meno  rivoltosi,  perche  non 
abbiano  nei  loro  giuochi  o  trastulli  a  passare  i  limiti  del  decoro  e  della 
convenienza.  Ma  non  fini  qui  tutto.  I  giornali  erano  stati  la  causa  pre- 
cipua  del  malcontento  e  della  ribellione,  e  i  giornali  dovevano  pagarne 


CONTEMPORANEA  50~> 

il  fio.  L'Editore  del  Pratod,  giornale  affatto  rivoluzionario,  venne  arre- 
stato  alcuni  giorni  dopo,  convinto  di  sedizione  contro  lo  Stato  e  con- 
dannato  ai  lavori  forzati  a  vita  nelle  isole  Andamane.  II  Signer  Tilak, 
membro  del  Concilio  legislative  della  Presidenza  di  Bombay,  Branaino 
Mahratta,  ed  Editore  dei  due  giornali  il  Mahratta  e  il  Kesari,  venne 
esso  pure  arrestato  e  condannato  a  18  mesi  di  prigionia  rigorosa,  la 
qual  cosa  ha  fatto  fremere  di  rabbia  impotente  tutti  i  Brainini  da  un 
capo  all'altro  dell'India.  Si  racconta  che  la  mattiua  stessa  nella  quale 
si  doveva  tenere  il  giudizio,  un  Sacerdote  Bramino  venuto  da  Benares 
fece  bere  al  Tilak  un  bicchiere  d'acqua  del  sacro  fiume  Ganges  pro- 
mettendogli  che  la  dea  Ganga  sarebbe  stata  a  lui  propizia.  II  favore 
della  dea  nondimeno  gli  giovo  assai  poco,  giacch&  fu,  come  abbiamo 
detto,  condannato,  e  puo  ringraziare  Iddio  se  1'acqua  melmosa  e  pu- 
trida  del  Ganges  non  gli  fece  venire  il  colera  o  la  peste.  Un  altro 
implicate  in  questi  moti  sovversivi  e  un  certo  Natu,  il  quale  ora  si 
trova  egli  pure  in  Domo  Petri,  e  impiega  il  suo  tempo  ad  imparare 
a  memoria  e  a  recitare  ad  alta  voce  alcuni  passi  di  classici  inglesi, 
la  qual  cosa  ha  dato  sui  nervi  a  un  certo  ladro  di  professione,  che  per 
il  momento  ha  preso  alloggio  gratuito  in  carcere  vicino  al  Natu  ;  onde 
ha  sporto  lagnanze  presso  i  superior!  della  carcere  e  ha  accusato  il 
Bramino  di  Puna  di  disturbargli  con  quella  sua  eloquenza  fragorosa 
i  suoi  dolci  sonni. 

Mentre  la  Presidenza  di  Bombay  era  tutta  in  effervescenza  pei 
fatti  di  Puna,  ecco  che  scoppia  una  sommossa  in  Calcutta  che  mise 
sottosopra  per  parecchi  giorni  la  Capitale  dell'India.  L'origine  della 
sedizione  fu  la  seguente.  Un  tribunale  di  Calcutta  aggiudico  a  un 
Indu  un  pezzo  di  terra  nei  dintorni  della  citta,  che  apparteneva  gia 
a  un  Maomettano,  e  dove  si  trovava  una  miserabile  capanna  che  an- 
dava  sotto  il  nome  di  Moschea.  II  nuovo  proprietario  fece  demolire 
la  Moschea,  cio  che  suscito  in  un  baleno  il  fanatismo  dei  Mussulrnani 
dei  sobborghi  di  Calcutta.  Si  levarono  a  migliaia,  e  armati  di  bastoni, 
sassi  e  coltelli  cominciarono  a  correre  le  strade  della  citta  insultando 
e  percuotendo  quanti  Europei  e  Indu  incontravano.  La  polizia  in  priii- 
cipio  tratto  i  rivoltosi  con  gentilezza,  ma  quando  vide  che  le  buone 
non  bastavano  a  frenare  quella  canaglia,  dovette  far  uso  della  forza 
colla  conseguenza  di  qualche  spargimento  di  sangue.  Qualche  giornale 
di  Europa  scrisse  che  migliaia  furono  le  vittime,  ma  cio  non  e  vero, 
e  forse  non  superano  le  cento.  In  conseguenza  di  questi  fatti,  gli  Euro- 
pei residenti  in  India  si  domandarono  con  una  certa  ansia  se  non  fossero 
allavigilia  di  una  grande  rivoluzione,  come  quella  del  1857.  Ma  que- 
sti timori  non  sembrano  punto  fondati.  I  disturb!  sia  a  Calcutta  come 
a  Puna  furono  puramente  locali.  Per  ora  la  potenza  dell'  Inghilterra 
in  India  non  corre  il  menomo  pericolo.  Fra  le  diverse  stir  pi  di  popoli 


506  GRONACA 

che  abitano  1'  India  non  vi  e  nessuna  unione  ne  politica  ne  religiosa. 
Sono  iuoltre  deboli  fisicamente  e  moralmente,  ne  da  se  soli  basterebbero 
certamente  a  scuotersi  di  dosso  il  giogo  inglese.  Nella  rivoluzione 
del  1857-58,  un  piccolo  esercito  di  Inglesi  che  non  superava  i  cin- 
quanta  mila  uomirfi  combatte  e  vinse  300,000  soldati  ribelli,  armati 
di  tutto  punto,  provveduti  di  cannoni,  e  difesi  dalle  trinciere  di  citta 
fortificate.  II  vero  pericolo  per  1'  India  viene  dall'  Inghilterra  stessa. 
Yi  e  cola  una  classe  di  scrittori  e  giornalisti  radicali  o  socialist!,  che 
hanno  per  vezzo  di  osteggiare  il  Governo  presente  collo  scusa  di  difen- 
dere  1'  India  oppressa,  dicono  essi,  dalla  tirannia  del  Governo  Con- 
servatore.  Da  loro  e  parti  to  il  grido  «  L'  India  per  gli  Indiani  » ,  e  i 
malcontenti  di  questo  paese  non  fanno  che  tradurre  nelle  lingue  na- 
tive le  querimonie  dei  radicali  Inglesi  ed  Irlandesi.  Alcuni  anni  or 
sono,  in  occasione  dell'  Ilbert-Bill,  un  personaggio  d'alto  stato  di  Cal- 
cutta ebbe  una  conversazione  col  defunto  Sir  Madhava  Rao  Bramino 
quanto  mai  avveduto  e  preveggente.  Interrogate  che  cosa  pensasse 
del  disegno  «  L'  India  per  gli  Indiani  > ,  rispose  :  Non  e  nostro  questo 
motto,  e  vostro.  I  vostri  filantropi  d'  Inghilterra  son  quelli  che  hanno 
leva  to  questo  grido.  Ma  quei  cotali  dovrebbero  yenir  qui  un  momento  e 
mettere  la  loro  teoria  in  pratica.  Andate  al  giardino  zoologico  di  questa 
citta,  aprite  le  gabbie  delle  bestie  feroci  e  mi  saprete  dire  qual  ne  sara 
la  conseguenza.  Quei  feroci  animali,  una  volta  usciti,  si  sbraneranno 
a  vicenda,  e  la  battaglia  finira  colla  vittoria  della  tigre  sopra  tutti 
gli  altri.  Chi,  secondo  voi,  sarebbe  la  tigre?  domando  1' Europeo.  II 
Maomettano  del  Nord-Ovest,  rispose  Sir  Madhava  Rao. 

4.  E  la  tigre  del  settentrione  appunto  in  questi  giorni  ha   aguz- 
zato  di  bel  nuovo  gli  unghioni  e  si  e  preparata  alia  lotta  contro  gli 
Inglesi.  Nel  10  giugno  decorso,  mentre  il  signor  Gee,   Officiate  del 
Governo,  attraversava  con  una  scorta  di  soldati   europei  e   nativi  la 
valle  Tochi,   venne  a  tradimento    assalito   dai  Waziri   abitanti  della 
valle  e,  difesosi  il  meglio  che  seppe,  si  trasse  con  difficolta  a  salva- 
mento,  lasciando  pero    sul  campo  di  battaglia   non  pochi    ufficiali   e 
soldati  morti  o  feriti.  Questo  tradimento  meritava  una  esemplare  pu- 
nizione,  e  pero  il  Governo  dell'  India  spediva  subito  un  piccolo  eser- 
cito nella  valle,  che  in  pochi  giorni,  puniti  i  colpevoli,  ridusse  tutta 
la  valle  nella  dovuta  soggezione.  Ma  non  appena  era  finita  la  guerra 
nella  valle  Tochi,  ecco  che  quasi  tutte  le  tribu  maomettane  dei  con- 
fini  insorsero  ancor  esse  contro  gli  Inglesi  e  chiusero  i  passi  che  dal 
Pangiab   mettono    nell'Afganistan,  di   guisa  che  il  Governo    si    vide, 
costretto  di  imprendere  una  guerra  regolare  contro  le  tribu  insorte. 

5.  II  teatro  della  guerra  e  come  abbiamo  detto  al  nord-ovest  del- 
1' India,  su  tutta  la  linea  cioe  che  divide  il  Pangiab  inglese  dall'Af- 
ganistan.  I  confini  seguono  piu  o  meno  il  fiume  Indo,  e  laddove  la 


CONTEMPORANEA  507 

riva  orientals  appartiene  all'India  inglese,  la  occidentale  appartiene 
all'Afganistan,  e  a  certe  tribu  indipendenti.  Le  principal!  fra  queste 
sono,  oltre  i  Waziri,  i  Mohmandi,  gli  Swat,  i  Bonerwal,  e  gli  Afridi. 
I  Waziri  abitano  le  valli  al  sud  di  Peshawar,  gli  Afridi  occupano 
il  passo  del  Khayber  e  i  colli  onde  esso  e  circondato,  i  Mohandi  vi- 
vono  fra  i  colli  al  nord-ovest  di  Pesciawar  e  gli  Swat  arrivano  fino 
all'estrema  punta  settentrionale  dell'Indo,  dove  questo  flume  fa  go- 
mito  e  discende  verso  il  Pangiab.  Tutte  queste  tribu  sono  di  religione 
maomettana  e  fanatici  in  grado  estremo,  per  natura  poi  feroci,  e  la- 
droni  per  eccellenza.  Quando  una  madre  carezza  il  suo  bambino,  non 
sa  dirgli  miglior  complimento  di  questo  :  «  Che  tu  possa,  cresciuto 
in  eta,  ammazzar  molti  Giaur  (infedeli).  Che  le  tue  mogli  sieno  ar- 
ricchite  delle  spoglie  dei  tuoi  nemici,  mentre  le  loro  donne  piange- 
ranno  e  si  strapperanno  i  capelli  sui  corpi  trucidati  dei  loro  mariti». 
In  guerra  poi  sono  coraggiosi,  e  avvezzi  a  tollerare  qualunque  fatica. 
Tutte  queste  tribu  potranno  mettere  in  campo  complessivamente  un 
100,000  soldati  circa,  armati  in  buona  parte  di  fucili  martini.  Come 
si  vede,  questi  montanari  non  sono  un  nemico  da  dispregiarsi,  onde 
il  Governo  dell' India  si  &  veduto  costretto  di  spedire  contro  di  loro 
un  esercito  regolare  di  80,000  uomini,  diviso  in  quattro  corpi  di  eser- 
cito,  con  operazionitraloroindipendenti,avendoessiacombattere  contro 
quattro  diversi  eserciti  nemici,  giacche,  atteso  la  condizione  geogra- 
fica  del  paese,  queste  quattro  tribu  non  potranno  giaminai  unirsi  in 
un  sol  corpo  contro  gli  Inglesi.  Una  quistione  che  si  e  assai  discussa 
in  questi  giorni,  e  la  parte  che  ha  avuta  1'Amiro  dell'Afganistan  e 
il  Sultano  di  Costantinopoli  in  questa  sollevazione  contro  gli  Inglesi. 
E  difficile  scusare  affatto  l'Amiro,  giacche,  quantunque  queste  tribu 
sieno  di  fatto  indipendenti,  pure  riconoscono  nell'Amiro  il  loro  alto 
Signore,  e  le  stesse  armi  e  le  munizioni  di  guerra,  onde  sono  forniti, 
sono  venute  dall'Afganistan.  E  piu  difficil  cosa  accusare  o  scusare  il 
Sultano  di  Costantinopoli.  E  certo  che  in  questi  ultimi  mesi  nel  mondo 
maomettano  si  e  notato  un  come  risveglio  di  fanatismo  religioso.  Nu- 
merosi  Fakir  corrono  1'Afganistan  e  i  confini  inglesi  predicando  la 
crociata  contro  i  Cristiani,  e  si  dice  aver  essi  avuta  1'  imbeccata  da 
Costantinopoli.  Uno  di  essi  in  questi  ultimi  mesi  si  prese  il  fastidio 
di  stare  per  parecchie  ore  al  giorno  sullo  spianato  davanti  a  una  pic- 
cola  Moschea  del  passo  Khayber  e  lanciar  con  quanto  fiato  aveva  in 
corpo  maledizioni  agli  Inglesi  delle  valli  sottoposte.  Inoltre,  il  Sul- 
tano in  un  messaggio  che  ha  spedito  ai  Maomettani  dell'  India,  ha 
loro  detto  chiaramente,  che  egli  aspetta  da  loro  non  solamente  soc- 
corso  di  preghiere,  ma,  ove  facesse  bisogno,  aiuto  di  denaro  e  di  sangue. 
Tutte  queste  cause  hanno  cooperato  a  gettare  in  un  certo  fermento 
le  popolazioni  Maomettane  dell'  India ;  onde  hanno  cominciato  a  pre- 


508  GRONACA 

gare  ogni  venerdi  per  il  Sultano  o  Kalifo  di  Costantinopoli.  Or  quale 
sara  il  riuscimento  di  tutte  queste  agitazioni?  Gli  Inglesi  varche- 
ranno  1'Inclo  e  sottometteranno  di  buona  o  di  mala  voglia  tutte  quelle 
tribu  ribelli,  e  non  e  a  dubitare,  che  prima  del  1898,  i  confini  in- 
glesi  al  nord-ovest  saranno  1'Afganistan,  la  catena  dell'Indu-Kush,  e 
il  Tibet;  e  non  e  forse  lontano  quel  giorno  quando,  sparito  1'Afga- 
nistan,  i  Russi  e  gU  Inglesi  si  incontreranno  o  amici,  o  nemici,  nella 
citta  di  Cabul. 

SCANDINAVIA.  1.  Progresso  della  religione  cattolica.  —  2.  Movimento  di 
ritorno  al  cattolicismo  nella  borghesia.  —  3.  La  condizione  del  clero. 

1.  Nella  seconda  meta  del  nostro  secolo,  sembra  spirare  un  soffio  sa- 
lutare  in  questi  paesi,  tanto  degni  di  possedere  la  verita  religiosa, 
poiche  non  solo  il  culto  cattolico  e  tollerato  in  Svezia  ma  e  libero, 
assolutamente  libero,  in  Norvegia  e  Danimarca,  e  specialmente  in  Nor- 
vegia.  Yi  sono  adesso  chiese  e  conventi  a  Stoccolma,  a  Gothenburgo, 
a  Malmo,  a  Geffie  sul  golfo  di  Botnia,  eccetera.  A  Stoccolma  ci  sono  due 
chiese  cattoliche  :  S.  Eugenio  e  S.  Erico.  La  prima  ha  preso  un  vocabolo, 
che  ricorda  il  nome  del  principe  Eugenio  di  Beauharnais,  padre  della 
moglie  di  Oscar  I,  padre  del  regnante  re  Oscar  II.  Grazie  alia  tol- 
leranza  religiosa  che  oia  regna  in  Svezia,  la  Chiesa  cattolica  non  e 
piu  proscrittj,,  e  cosi  questa  madre  feconda  del  mondo  spirituale  ha 
potuto  cominciare  la  sua  opera  di  evangelizzazione.  L'ostacolo  prin- 
cipale  che  incontra  non  e  gia  la  tradizione  dei  Yasa,  ma  bensi  1'or- 
goglio  scientifico.  Nelle  citta  gli  Svedesi  non  credono  gran  che  in 
Gesu  Cristo,  ma  hanno  fiducia  cieca  nei  «  progress!  della  Scienza  ». 
2.  Le  conversion!  (una buona  cinquantina  1'anno)  non  avvengono  nelle 
file  del  clero  luterano,  ne  in  quelle  della  nobilta  (forse  le  ricchezze 
acquistate  nel  secolo  XYI,  durante  la  guerra  d'esterminio  contro  i 
cattolici  e  durante  la  guerra  dei  Trent'anni,  sul  continente  europeo, 
vi  si  oppongono).  Solo  nella  borghesia  si  manifesta  un  rnovimento  di 
ritorno  al  cattolicismo,  il  quale  movimento  e  piu  palese  in  Norvegia 
e  in  special  modo  in  Danimarca.  A  Copenaghen,  ho  visitato  (cosi  con- 
tinua  Felice  de  Breux  nelle  lettere  sul  suo  viaggio  in  Iscandinavia) 
la  bella  residenza  dei  PP.  Gesuiti,  che  arditamente  hanno  fondato  un 
collegio  nelle  vicinanze,  a  Ordrup,  piccolo  comune  poco  lontano  dal  ca- 
stello  di  Charlottenlemd,  sulla  linea  della  strada  ferrata  da  Copena- 
ghen a  Klampenborg.  A  Ordrup  v'e  anche  un  piccolo  convento  di  re- 
ligiose ospedaliere,  che  trascorrono  la  loro  vita  nella  preghiera,  e  nel 
visitare  i  malati.  Sono  popolarissime  in  quel  luogo  e  nei  dintorni.  Una 
particolarita  delle  missioni  scandinave  e  questa.  Quasi  ad  ogni  stazione 
e  annesso  un  ospedale,  diretto  dalle  religiose,  sia  dalle  suore  grige 
tedesche  di  S.  Elisabetta,  sia  dalle  suore  savoiarde  di  S.  Giuseppe. 


CONTEMPORANEA  509 

Le  suore  di  S.  Giuseppe  sono  ottanta  in  Norvegia,  e  centoquaranta 
in  Danimarca.  A  Stoccolma  e  a  Cristiania  hanno  in  cura  grandi  ospe- 
dali,  dove  ricevono  tutti,  dove  i  medici  sono  luterani  o,  come  sogliono 
essere  i  rnedici  alunni,  e  liberi  pensatori  » ,  e  dove  bisogna  mettersi  in 
fila  per  essere  ammessi  in  questi  asili  di  benedizione.  La  popolarita 
delle  snore  e  talmente  grande  in  Norvegia,  che  possono  viaggiare  pro 
Deo  sulle  tramvie  e  sui  battelli  delle  compagnie  marittime.  E  molto 
interessante  seguire  il  rnovimento  della  restaurazione  religiosa  in  Nor- 
vegia. A  Cristiania  ho  avuto  1'onore  di  far  visita  al  curato  di  S.  Olao, 
il  R.  Erico  A.  Vang,  appartenente  a  una  famiglia  convertita  della  re- 
gione  di  Telemarken,  il  quale  ha  fatto  i  suoi  studi  a  Thielt  e  parla 
benissimo  il  fiammingo.  II  suo  coadiutore  e  M.  Uzen,  d'Eich,  nel  gran- 
ducato  del  Lussemburgo,  col  quale  ho  avuto  il  piacere  di  scambiare 
alcune  parole  in  pura  lingua  lussemburgese.  Disgraziatamente  pero, 
non  ho  potuto  vedere  lo  zelante  Yicario  apostolico  Mons.  Fallize,  ve- 
scovo  d'Elusa ;  ch'e  lui  pure  lussemburgese,  e  propriamente  di  Bet- 
tingen. 

3.  Al  principio  di  questo  secolo,  non  esisteva  in  Norvegia  neppure 
un  cattolico,  a  cagione  del  dispotismo  luterano,  stabilito  dai  re  di  Da- 
nimarca. Oggi  invece  la  Chiesa  cattolica  e  piu  libera  in  Norvegia  che 
non  in  qualsiasi  paese  di  Europa.  Colla  legge  dell' a.  1891,  e  lasciata 
libera  alia  stessa  Chiesa  la  nomina  a  tutti  gli  ufficii  ecclesiastici ;  il 
prete  cattolico  e,  per  i  cattolici  del  suo  distretto,  ufficiale  di  stato  ci- 
vile ;  il  matrimonio  concluso  davanti  al  prete  cattolico  e  ugualmente 
riconosciuto ;  i  cattolici  sono  esenti  da  tutte  le  imposte,  decretate  a 
profltto  della  Chiesa  dello  Stato;  &  garantita  la  liberta  dell'esercizio 
pubblico  del  culto  cattolico :  i  preti  cattolici  possono  portare  il  San- 
tissimo  Sacramento  nelle  processioni  e  per  le  vie  della  parrocchia;  la 
polizia  in  grande  divisa  fa  ala  al  corteggio,  e  gli  stessi  luterani  re- 
cano  fiori  per  ornare  i  sepolcri.  Una  sola  cosa  manca,  perche  la  liberta 
sia  cornpiuta,  ed  e  questa:  La  Costituzione  proibisce  ai  religiosi,  e  in 
particolar  modo  ai  Gesuiti,  non  gia  di  predicare,  ma  di  prendere  stanza 
in  Norvegia.  Pero,  bisogna  dirlo,  lo  Storthing  si  da  premura  di  abo- 
lire  una  siffatta  legge  di  ben  altri  tempi. 

IV. 
COSE  VAR1E 

1.  La  nafta  nelle  ferrovie  russe.  —  2.  Le  imposte  al  Marocco.  —  3.  Pelle- 
grinaggi  e  missioni  dei  Tedeschi.  —  4.  II  Centenari*  del  P.  Vieira. 

1.  La  nafta  nelle  ferrovie  russe.  Nelle  ferrovie  russe  si  e  avuta 
una  vera  rivoluzione  tecnico-economica,  giacchd  la  nafta  (una  specie 


510  CRONACA 

di  bitume  liquido  che  risulta  dalla  purificazione  del  petrolic)  ha  so- 
stituito  il  carbone  fossile,  obbligando  cosi  a  cambiare  anche  il  con- 
gegno  delle  macchine.  Questo  mutamento  non  e  dovuto  alia  naturale 
evoluzione  del  fenoineni  economici,  la  quale  fa  sostituire  un  prodotto 
di  minor  prezzo  al  piu  costoso;  ma  solo  ad  un  protezionismo  vo- 
lute per  riguardi  economico-politici.  Infatti  fino  a  7  anni  or  sono,  le 
locomotive  russe  consumavano  il  carbon  fossile  inglese,  il  quale,  stante 
il  facile  trasporto  marittimo  dai  porti  britannici  ai  russi,  non  veniva 
a  costare  piu  del  carbon  fossile  tedesco,  e  un  terzo  meno  di  quello 
estratto  nella  Eussia  medesima.  La  cafta,  risultante  dalla  distillazione 
del  petrolic  prodotto  dalle  grandi  sorgenti  di  Baku  (Russia),  era  gia 
adoperata  qua  e  la  per  il  riscaldamento  di  macchine ;  e  certamente  nei 
paesi  vicini  a  Baku  1'affare  poteva  esser  buono.  Ma  era  che  il  masut 
—  cosi  chiamano  cola  la  nafta  —  deve  servire  per  tutti  i  paesi  della 
vastissima  Russia,  il  prezzo  finale  aumenta  sensibilmente,  e  cosi  non 
potrebbe  sostenere  la  concorrenza  del  carbon  fossile.  Yalgano  a.pro- 
varlo  le  cifre :  il  masut  costa  a  Baku  soltanto  sei  lire,  circa,  alia  ton- 
nellata;  a  Zarizyn  (Volga  inferiore,  dove  e  portato  dal  treno)  sale  a 
circa  16  lire,  ed  a  Nischni-Novgorod  (Volga  superiore)  arriva  a  quasi 
25  lire :  non  va  dimenticato  pero  che  la  distanza  fra  Baku  e  questa 
ultima  citta,  e  maggiore  di  quella  tra  Londra  e  Pietroburgo.  Ma  un 
decreto  governativo  taglio  netto  la  questione  proibendo,  6  anni  or 
sono,  1'uso  del  carbon  fossile  per  le  ferrovie  russe;  il  che  ha  natu- 
ralmente  imposto  1'uso  del  masut  nazionale.  Per  quali  motivi  il  Gro- 
verno  russo  prese  quella  radicale  risoluzione  ?  Evidentemente  per  gravi 
riflessi:  liberare  il  movimento  ferroviario  russo  dal  bisogno  di  ricor- 
rere  al  mercato  inglese,  bisogno  che  in  un  caso  di  guerra  tra  1'  In- 
ghilterra  e  la  Russia,  avrebbe  prodotto  per  questa  un  disastro; 
evitare  1'esodo  di  tanti  milioni  all 'anno,  che  il  carbone  fossile  cac- 
ciava  fuori  dalle  banche  russe  all'estero;  aiutare,  infine,  1'industria 
nazionale  dando  occupazione  e  guadagno  ad  un  gran  numero  di  fa- 
miglie  russe.  Altri  vantaggi  si  sono  osservati  nell'  uso  della  nafta, 
cioe  un  piu  rapido  e  piu  uguale  riscaldamento  della  macchina,  e  una 
maggiore  nettezza  nei  treni  e  nelle  omcine.  II  medesimo  uso  del  pe- 
trolio  nelle  ferrovie  e  nei  Peru ;  ne  abbiamo  parlato  nella  serie  XVI, 
vol.  X,  pag.  125. 

2.  Le  imposte  al  Marocco.  Di  tratto  in  tratto  giunge  notizia  dal 
Marocco  di  qualche  sollevamento  di  tribu  o  di  una  parte  dei  soldati 
del  sultano.  La  ragione  unica  e  continua  di  tali  turbolenze  sta  nei 
sistema  marocchino  delle  imposte,  consistente  in  cio  che  il  Governo 
vuole  spremerne  il  piu  e  il  meglio  possibile,  ed  i  sudditi  non  vorreb- 
bero  pagar  nulla.  Di  qui  le  continue  sollevazioni  seguite  daH'invio 
delle  truppe  imperiali  che  fanno  man  bassa  sugli  averi  e  sulle  per- 


CONTEMPORANBA  511 

sone  del  riottosi :  la  qual  cosa  avviene  specialmente  tra  i  fieri  Kabili. 
Le  imposte  e  i  dazi  inarocchini  sono  organizzati  nel  modo  seguente. 
Quanto  alle  dogane  di  frontiera,  esse  vennero  stabilite  in  dodici  punti, 
e  rendono  in  media  sei  milioni  e  mezzo  di  franchi  all'anno.  L'oseiwr, 
decima  (anzi  quarantesima  delle  raccolte  e  dei  greggi)  imposta  dal 
Corano,  ne  da  quattro  e  mezzo ;  la  naiba,  tassa  pei  lavori  pubblici  e 
per  le  spese  del  personale  d'ufficio,  tre  e  mezzo;  il  n'kass,  tassa  delle 
patenti,  altrettanto ;  Vhedia,  offerta  obbligatoria  a  favore  del  sultano 
in  occasione  della  festa  dell'Aid-el-Kebir,  due  milioni  e  mezzo ;  il  degat, 
multe  giudiziarie  e  diritti  di  tribunale,  750  mila;  la  jesia,  tassa  sugli 
ebrei,  200  mila ;  finalmente  il  kra,  imposta  del  6  per  cento  a  carico 
degli  affittuarii  de'  beni  dello  Stato,  rende  circa  150  mila  franchi.  II 
to  tale  adunque  e  in  media  di  21  milioni  e  600  mila  franchi  all'anno. 
3.  Pellegrinaggi  e  missioni  dei  Tedeschi.  La  vita  di  una  nazione 
non  si  ristringe  tutta  quanta  in  chiassose  lotte  di  partiti  e  in  avvi- 
cendamenti  di  commercii ;  essa  si  stende  ben  anche  a  quelle  parti 
nobilissime  onde  si  fa  pubblica  professione  di  fede  e  si  viene  in 
aiuto  del  prossimo,  bisognoso  per  mali  fisici  o  intellettuali.  Ecco 
perche  noi  frammezziaino  volentieri  alia  narrazione  degli  avveni- 
menti  pubblici  quella  delle  feste  straordinarie,  delle  opere  di  bene- 
ficenza  e  delle  missioni  fra  i  popoli  abbandonati.  Dal  5  del  mese 
di  settembre  cominciarono  i  pellegrinaggi  dei  cattolici  tedeschi  alia 
tomba  del  Beato  Pietro  Canisio  in  Isvizzera  (1524-1597),  il  vero  ri- 
formatore  al  tempo  dei  falsi  riformatori  protestanti.  Ben  700  fedeli 
pregarono  con  gran  fervore  genuflessi  innanzi  alle  venerate  spoglie 
del  loro  padre  che  tanta  parte  dei  loro  concittadini  seppe  serbare  in- 
tatta  dalla  peste  dell'eresia.  Altri  pellegrini  continuarono  a  venire 
sin  dal  lontano  Wallerfangen  sulla  Saar.  I  cattolici  tedeschi  non  stanno 
paghi  ai  pubblici  e  solenni  atti  di  fede  in  patria ;  essi  cooperano  assai 
coi  loro  sudori,  colle  fatiche  e  col  denaro  anche  al  buon  riuscimento 
delle  loro  missioni.  Eccone  ora  un  saggio  del  molto  che  potremmo 
dire.  Dal  porto  di  Amburgo,  il  16  settembre,  partirono  41  Suore  delle 
Missioni  ed  11  Religiosi,  per  recarsi  nelle  piu  lontane  regioni  ad  eser- 
citare  la  loro  opera  divina  di  evangelizzare  i  popoli.  II  numero  di 
missionarii,  che  s' imbarcarono  in  quel  porto  durante  gli  ultimi  anni, 
&  in  gran  maniera  cresciuto.  Anche  il  18  settembre  parecchi  Cap- 
puccini  presero  il  posto  sul  vapore  Volumnia,  diretti  al  Chili,  e  il 
25  del  niedesimo  mese  non  pochi  sacerdoti  delle  Missioni  partirono 
sulla  nave  Wormann,  alia  volta  della  colonia  tedesca,  detta  Africa 
sudoceidentale.  Tutto  il  bisognevole  per  il  viaggio  fu  procacciato  dalla 
Societa  di  S.  Raffaele  per  le  missioni  cattoliche,  nella  quale  societa 
opera  con  ardore  e  annegazione  cristiana  il  deputato  del  Reichstag, 
Caensly.  Questi  si  e  gia  procacciato  meriti  assai  nel  provvedere  con 


512  CRONAGA   CONTEMPORANEA 

sollecitudine  alle  molte  necessita  degli  emigrant!  tedesehi  agli  Stati 
Uniti. 

4.  II  Centenario  del  P.  Vieira.  In  tutto  il  Portogallo  si  e  celebrato 
quest'anno  il  secondo  centenario  dalla  morte  del  P.  Vieira  d.  C.  d.  G., 
nato  in  Lisbona  1'anno  1607,  i  meriti  del  quale  sono  cosi  descritti  dal 
P.  E.  de  Guilhermy.  «  Come  oratore  e  come  scrittore  non  ha  emuli  nella 
letteratura  portoghese.  La  sua  conoscenza  della  Sacra  Scritttfra  e  del 
Santi  Padri,  della  storia  sacra  e  di  quella  pro  tana,  delle  lingue  mo- 
derne  e  degli  idiomi  selvaggi  di  almeno  sei  nazioni  d'America,  po- 
trebbe  far  credere  che  egli  non  abbia  mai  abbandonato  i  libri  e  la 
sua  tranquilla  cameretta.  D'altro  canto,  le  ambascerie  da  lui  soste- 
nute,  i  trattati  di  pace  da  lui  conchiusi,  le  sue  predicazioni  alle  corti 
dei  Ee,  i  suoi  anni  di  prigionia,  le  sue  conquiste  apostoliche,  i  suoi 
viaggi  per  terra  e  per  mare,  le  sue  navigazioni  nell'Ooeano,  le  sue 
visite  fatte  per  ben  undici  volte  alia  Missione  del  Maranhab,  le  ven- 
tidue  navigazioni  di  fiumi  larghi  come  bracci  di  mare,  cui  bisognava 
risalire  per  mesi  interi  a  forza  di  remi  ;  finalmente  le  15,000  leghe 
da  lui  corse  a  piedi  nei  deserti  brasiliani,  e  1'avere  ampliato  il  regno 
di  Gesu  Cristo  per  vasti  territorii,  oltre  i  limiti  a  cui  giunsero  i  suoi 
gloriosi  antecessori ;  sono  fatti  che  riempono  1'auimo  di  stupore  e  non 
lasciano  imaginare  che  gli  rimanesse  gran  tempo  libero  per  istudiare 
e  riposarsi.  Niente  di  piu  bello  che  contemplare  il  P.  Yieira  o  nei 
palazzi  dei  Ke,  insegnare  a  D.  Giovanni  di  Portogallo  od  a  Cristina 
di  Svezia  i  loro  doveri  e  i  diritti  di  Dio  ;  o  fra  i  barbari,  per  esempio 
davanti  a  quell'umile  altare,  su  cui  celebrava  la  S.  Messa,  circondato 
da  centomila  selvaggi,  i  cui  duci  deponevano  archi  e  frecce  appiedi 
del  Gran  Padre,  com'essi  lo  chiamavano  ;  o  preso  in  Bahia  da  mer- 
canti  di  schiavi,  gettato  in  una  nave  e  cacciato  dal  Brasile  ;  accusato 
malignamente  nella  sua  fede  e  carcerato  per  26  mesi  interi  a  Coimbra, 
e  quindi  liberate  dall'autorita  del  S.  P.  Clemente  X  che  dichiarollo 
esente  dalla  giurisdizione  dell'  inquisizione  di  Spagna,  e  soggetto,  in 
caso  di  novelle  accuse,  al  solo  tribunale  cardinalizio  in  Eoma.  » 


DI  CHI  SONO  LE  CHIESE? 


I. 

A  proposito  delle  ben  note  circolari  del  Marchese  Di  Rudini l 
suile  adunanze  tenute  dall'Opera  de'  congress!  e  de'  comitati 
cattolici  nelle  chiese,  e  risorta  in  Italia  la  controversia  riguar- 
dante  la  proprieta  degli  ediflcii  sacri  destinati  all'esercizio  del 
culto  cattolico:  se  cioe  essi,  nell'ipotesi  che  non  vogliano  e  nou 
debbano  dirsi  res  nullius,  appartengano  al  Comune,  alia  Pro- 
vincia,  allo  Stato,  ovvero  alia  Chiesa  cattolica  o  alFistituto  eccle- 
siastico  che  se  ne  serve. 

11  Diritto  romano  espressaraente  stabilisce,  che  le  chiese 
consecrate  a  Dio  sono  res  nullius :  «  Nullius  sunt  res  sacrae 
et  religiosae  et  sanctae :  quod  enim  divini  iuris  est,  id  nullius 
in  bonis  est 2. »  Del  vero  significato  di  questa  massima  di- 
scorreremo  piu  innanzi.  Ci  basti  per  ora  far  osservare  al  giu- 
rista  deWOpinione  3,  che  se  la  citata  massima  esclude,  com'egH 
pretende,  la  Chiesa  dal  possesso  degli  ediflcii  sacri,  essa,  a 
piu  forte  ragione,  ne  esclude  lo  Stato,  al  quale  egli  1'attri- 
buisce. 

La  controversia,  pertanto,  ne'  termini  da  noi  proposta,  non 
e  nuova.  Essa,  sotto  1'aspetto  generale  della  proprieta  eccle- 
siastica,  fu  trattata,  non  solo  in  Francia  dopo  la  rivoluzione 
del  1789  4,  ma  altresi  in  Italia  prima  e  dopo  le  famose  leggi 

1  Se  ne  vegga  il  testo  pubblicato  nel  Quaderno  1137,  pp.  354-355. 
*  Inst.  de  rerum  divin.,  §.  7. 

3  Num.  290  del  23  ottobre  1897. 

4  In  Francia,  pel  decreto  2  novembre  1789  ed  altre  disposizioni  succes- 
sive, tutti  i  beni  ecclesiastic!,  tutte  le  chiese,  le  cose  sacre  e  le  cose  tem- 

8*rie  XVI,  vol.  Xll,  fate.  1139.  38  22  noremlre  1897. 


514  DI   CHI    SONO    LE    CHIESE? 

del  1855  intorno  la  soppressione  degli  Ordini  religiosi  e 
T  incameramento  de'  loro  beni  * ;  essa  inoltre,  come  vedrerno, 
e  stata  1'oggetto  di  non  poche  decision!  delle  nostre  Corti  d'ap- 
pello  e  di  cassazione.  Cio  non  ostante,  la  controversia  partico- 
lare  intorno  le  chiese  non  sembra  essere  stata  mai  chiara- 
mente  deflnita,  sia  perche  nelle  fonti  di  diritto  canonico  nulla 
si  trova  che  la  risolva  direttamente  e  di  proposito  2;  sia  perche 
gli  stessi  giuristi  liberal!,  antichi  e  moderni,  per  quanto  in  altre 
controversie  esagerino  di  comune  accordo  i  diritti  dello  Stato, 
in  questa  si  dividono,  sostenendo  diverse  ed  opposte  sentenze. 
Si  consultino,  ad  esempio,  il  Boggio,  il  quale  nega  alia  Chiesa 
qualsivoglia  diritto  naturale  di  proprieta  3;  il  Meucci,  il  quale 
alia  dimanda :  « Ma  di  chi  la  proprieta  della  Chiesa  ancora 
conservata  al  culto? »  risponde  recisamente:  «  Certamente  dello 
Stato  4 » ;  lo  Scaduto,  il  qaale  dice  infondata  la  sentenza  del 
Meucci,  ed  insegna  che  « 1'art.  433  del  Codice  Civile  esclude 
egualmente  che  il  soggetto  della  proprieta  ecclesiastica  sia  il 
Comune,  o,  per  gli  euti  di  natura  diocesana,  la  Provincia,  o, 
per  gli  enti  di  natura  internazionale,  lo  Stalo  5  » ;  il  gik  citato 
Giustiniani,  il  quale,  in  una  sua  dotta  monografia  sulla  Pro- 
prieta delle  chiese  parrocchiali,  esclude  si  la  Chiesa  universale, 
ma  sostiene,  con  la  Corte  d'Appello  di  Brescia  (30  genn.  1888), 


porali  furono  avocate  allo  Stato  come  facenti  parte  del  suo  demanio :  lo 
Stato  cosi  se  ne  usurpo  1'esclusiva  proprieta.  Poscia,  provvedendosi  alia 
riorganizzazione  del  culto,  per  1'articolo  12  della  Conv.  du  26  messidor, 
a'n.  IX,  lo  Stato  mise  a  disposizione  de'  vescovi  gli  edificii  necessarii  alia 
celebrazione  del  culto  medesimo.  Cf.  VUILLEFROY,  Traite  de  I 'administration 
du  culte  cathoUque.  Paris  1842,  pp.  302  e  seg. ;  S.  GIUSTINIANI  nella  Rivista 
di  Diritto  Ecclesiastico,  anno  1°,  pag.  101. 

1  Indicheremo  i  nomi  de'  principali  autori  che  scrissero  sulla  proprieta 
ecclesiastica  nel  decorso  di   questo   lavoro.   Anche  la   Civilta  Cattolica  ne 
par!6  piii  volte  a  quel  tempo,  in  articoli   e    riviste  della  stampa.  (Vedi  la 
Serie  II,  volumi  II,  2V,  /X). 

2  Cf.  LAEMMER,  Institutionen  des  kaiholischen  Kirchenrechtes.  Freiburg 
1892,  pag.  647  e  GIUSTINIANI,  op.  cit.,  pag.  97. 

3  La  Chiesa  e  Id  Stato  in  Piemonte.  Torino  1854,  vol.  II,  pp.  38  e  seg. 
*  Istituzioni  di  diritto  amministrativo.  Roma  1884,  vol.  II,  parte  I,  pag.  80. 
8  Diritto  ecclesiastico  vigente  in  Italia.  Napoli  1891,  vol.  II,  pag.  127. 


DI   CHI   SONO   LE    CHIESE  ?  515 

che  « le  chiese  non  appartengono  allo  Stato,  alia  Provincia  o 
ill  Comune,  sibbene,  salvo  particolari  .contingenze,  all'istituto 
ecclesiastico  che  se  ne  vale,  e  formano  parte  del  di  lui  patri- 
monio,  quantunque  per  lo  scopo  stesso  cui  questo  tende,  deb- 
bano  necessariamente  essere  aperte  al  pubblico  l.  » 

La  ragione  di  tale  dissidio  e,  diciamolo  pure,  della  grande 
confusione  d'idee,  che  un  lungo  ed  accurate  studio  della  que- 
stione  ci  ha  fatto  scorgere  negli  scritti  di  questi  o  di  altri  giu- 
risti  liberali,  deve  attribuirsi,  se  non  serapre  alFastio  che  le  loro 
menti,  educate  alia  scuola  del  liberalismo  settario,  nutrono  contro 
la  Chiesa  cattolica,  certamente  al  falso  concetto  che  si  son  for- 
mato  della  sua  natura  e  costituzione  e,  per  conseguenza,  al 
pervertimento  de'  principii  moderatori  delle  relazioni,  che  la 
Chiesa  ha  e  deve  avere  con  la  societk  civile  nello  svolgimento 
della  sua  vita  e  nelFesercizio  del  suo  ministero. 

Se  si  vuol  dunque  ragionare  con  evidenza  e  rendere  chiara 
e  distinta  la  risposta  al  quesito  che  ci  siam  proposto  in  questo 
articolo,  fa  d'uopo  correggere  anzitutto  quel  falso  concetto  e 
ricordare  i  veri  principii,  di  cui  la  nostra  risposta  dovra  es- 
sere applicazione  e  inferenza. 


II. 


La  Ghiesa  fondata  da  Cristo  fu  da  lui  cosi  ordinata  che, 
provvedendo  agli  spirituali  ed  eterni  destini  deH'uomo,  in  s£ 
accogliesse,  sotto  una  suprema  autoritk  moderatrice,  le  genti 
d'ogni  et&  e  d'ogni  regione  in  una  sola  famiglia,  senza  distin- 
zione  di  lingue  e  di  schiatte,  senza  separazione  di  barriere  e 
di  conflni.  La  Chiesa,  in  altri  termini,  fu  siffattamente  ordinata 
dal  suo  Fondatore,  che  costituisse  una  religiosa  societd,  vera, 
visibile,  giuridicaraente  perfetta  e  sparsa  per  tutto  il  mondo; 
una  societa,  la  quale,  possedendo  tutti  i  costitutivi  e  tutte  le 

1  Op.  cit.  pagg. 100  e  109.  Si  vegga  altresi  1'importante  nota  del  Prof.  CHI- 
EONI  (Foro  italiano,  anno  1889,  pp.  579  e  seg.),  sulla  quale  ritorneremo 
piu  tardi  e  alia  quale  rimandano  i  loro  lettori  lo  Scaduto  ed  il  Giustiniani. 


516  LI   CHI   SONO    LE    CHIESE  ? 

qualita  che  come  tale  la  distinguono,  avesse  in  se  e  per 
se  medesima  tutto  cio  che  fa  di  bisogno  al  suo  essere  ed 
operare. 

In  tal  guisa  la  Ghiesa  si  presenta  al  mondo  in  forma  di 
un  ente  morale,  perfetto  nel  suo  genere,  con  unita  di  scopo 
religiose  e  di  mezzi  acconci  ad  ottenerlo,  con  riti  e  sacramenti 
comuni,  con  adunanze  e  giorni  e  luoghi  determinati  per  1'eser- 
cizio  del  cuito,  con  distinzione  di  governati  e  di  governanti, 
con  ordinatissima  gerarchia  di  ministri  e  di  pastori.  Un  sol 
Capo  supremo,  tenente  in  terra  il  luogo  di  Dio,  regge  ed  am- 
maestra  e  guida  tutto  il  gran  corpo  di  questa  societa  catto- 
lica.  Sotto  di  lui  i  Vescovi  presiedono  nelle  singole  diocesi  ad 
un  intero  popolo,  e  gerarchicamente  si-  coordinano  insieme  me- 
diante  Primati  e  Patriarchi.  I  gruppi  parziali  di  fedeli  sono 
commessi  alia  cura  d'un  pastore  piii  particolare  che  immedia- 
tamente  li  sopravveglia,  e  che  ricevendo  il  nome  di  parroco. 
curato  o  somigliante,  e  come  1'ultimo  anello  della  catena  che 
unisce  e  rannoda  tutto  il  popolo  cristiano  col  suo  Capo,  il  Vi- 
cario  di  Cristo  e  Successore  di  Pietro,  in  una  sola  societa. 

E  qui  vorremmo  che  coloro,  i  quali,  negandolo  alia  Chiesa, 
concedono  a'  singoli  suoi  istituti  il  diritto  di  proprieta  su  gii 
ediflcii  sacri,  notassero  particolarmente,  che  la  Chiesa  e  un 
organismo  unico  retto  dal  Papa  e  da'  Vescovi;  le  province 
ecclesiastiche,  le  diocesi,  le  parrocchie,  le  comunita  religiose, 
a  seconda  del  domma  cattolico  e  della  costituzione  della  Chiesa, 
non  sono  che  membri  e  parte  di  essa.  In  tanto  quelle  sono 
province,  diocesi,  parrocchie  e  comunita  cattoliche,  in  quanto 
sono  unite  in  un  sol  corpo  nella  professione  della  medesima 
lede  sotto  il  supremo  regime  del  Pentefice  romano.  Tutte  e 
singole  possono  e  debbono  ripetere  con  TApostolo :  «  Ita  multi 
unum  corpus  sumus  in  Christo,  singuli  autem  alter  alterius 
membra  4.  »  Giudicare  altrimenti  sarebbe,  come  ben  nota  il 
Lammer  2,  cambiare  in  democratica  la  costituzione  gerarchica 
della  Chiesa. 

1  Lettera  a'  Homani,  XII,  5. 
*  Op.  eit.,  pag.  649. 


DI   CHI   SONO   LE    CHIESE  ?  517 


III. 


La  Chiesa  pero,  sebbene  sia  una  societk  spirituale,  anzi, 
per  ragione  del  suo  fine  supremo,  la  piu  spirituale  che  dar 
«i  possa  fra  uomini  *,  e  tuttavia  una  sociela  d'uomini;  ora  fra 
gli  uomini  la  societa  anche  piu  spirituale  non  pud  fare  a  meno 
<li  mezzi  materiali.  Gli  uomini  non  possono  tra  loro  comuni- 
care  senza  usare  mezzi  materiali,  ne  possono  onorare  e  vene- 
rare  Iddio,  com'e  loro  diritto  e  dovere,  con  operazioni  umane 
in  pubblico  ed  in  private,  senza  che  agli  atti  interni  dell'anima 
aggiungano  gli  esterni  del  corpo;  ne  possono  provvedere  a 
tutti  i  loro  bisogni  religiosi,  all'esercizio  conveuiente  e  deco- 
roso  del  loro  culto  e  al  sostentamento  de1  loro  pastori  spiri- 
tuali,  senza  beni  temporal! :  ne  possono  molto  meno  adunarsi 
ad  esercitare  socialmente  il  culto  divino,  senza  servirsi  di  un 
luogo  materiale  destinato  a  tali  adunanze.  La  natura  adunque 
della  societk  religiosa  in  genere  e  quella  della  Chiesa  catto- 
lica  in  ispecie,  non  che  ripugnare,  richiede  anzi  1'impiego  e 
1'uso  di  beni  temporali,  di  cose  terrene,  di  edificii  destinati 
alle  adunanze  dei  suoi  membri. 

A  dir  tutto  in  breve,  il  Regno  di  Cristo,  che  e  la  Chiesa,  non 
£  di  questo  mondo,  ma  e  in  questo  inondo  :  laonde,  come  nota 
opportunamente  S.  Agostino,  Cristo  dinanzi  al  presidente  ro- 
mano  non  disse:  «  Regnum  meum  non  est  hie,  sed  non  est 
hinc;  non  dixit:  Regnum  meum  non  est  in  hoc  mundo,  sed 
de  hoc  mundo.  Hie  enim  est  Regnum  eius  usque  in  finem 
saeculi 2.  »  La  Chiesa  quindi  finche  restera  in  questo  mondo, 
e  vi  restera  tutti  i  giorni  sino  alia  consumazione  de'  secoli, 
abbisognando  degli  anzidetti  mezzi  materiali,  dovra  avere  sem- 
pre  il  diritto  di  valersene. 


1  Cf.  TAPARELLI,  Saggio  teoretico  di  Diritto  naturale,  Diss.  V,  cap,   (I, 
§.   1431,  Prato  1883,  pp.  227-228. 

2  Comm.  in  loannem,  Tract.  115. 


518  DI   CHI    SONO   LE    CHIESE  ? 

Ne  occorre  insistere  di  vantaggio  su  questo  punto,  trat- 
tandosi  di  cosa  chiarissima  e,  con  rarissirae  eccezioni  *,  am- 
messa  dagli  stessi  nostri  avversarii.  Cosi  per  citarne  un  solo, 
il  Prof.  Castellari,  Dottore  aggregato  alia  facoltk  di  giurispru- 
denza  nella  regia  universita  di  Torino,  in  una  sua  recente 
opera,  dopo  d'aver  ingenuamente  confessato,  che  «  la  societa 
religiosa  fondata  da  Cristo  e  tale,  che  per  una  lunga  e  non 
mai  interrotta  serie  di  secoli  mantenne  una  vita  continua  e 
rigogliosa,  cosicche  anche  attualmente,  dopo  gli  assalti  ripe- 
tuti  e  crescenti,  in  mezzo  a  difflcoltk  che  le  sorgono  intorno 
d'ogni  parte,  pur  tuttavia  si  mantiene  sempre  viva  e  gagliarda  »r 
soggiunge,  che  «  trattandosi  di  una  societa  d'uomini,  qual  e  la 
Chiesa,  e  pure  indispensabile,  anche  per  raggiungere  i  fini 
spiritual!,  1'uso  di  beni  temporali  2.  » 

E  in  riguardo  "all'argomento  delle  chiese  di  cui  qui  trat- 
tiamo,  ecco  le  massime  proclamate  dalla  Cassazione  di  Roma: 
«  Tra  le  cose  che  al  culto  sono  inservienti  e  senza  cui  il  mi- 
nistero  sacro  torna  impossibile,  il  ternpio  ove  si  celebra  e  si 
raccolgono  le  adunanze  religiose  eccelle  per  importanza  e  ne- 
cessitk  di  destinazione....  Le  istituzioni  politiche  del  regno  alia 
religione  cattolica,  a'  suoi  ordinamenti  ed  organi,  alia  giu- 
risdizione  della  potestk  ecclesiastica  apprestano  riconoscimento 
e  tutela :  quindi  risulta  per  necessita  logica  la  conservazione 
di  quel  carattere  e  di  quelle  condizioni  giuridiche,  affermate 
dalle  legislazioni  anteriori,  per  cui  il  tempio  e  le  cose  sacrate 
al  culto  sono  indispensabile  mezzo  per  Tesercizio  del  culto  e 
della  magistratura  spirituale  3.  » 


1  Una  di  queste  eccezioni  fu  lo  sciagurato   NEPOMUCENO  NUYTZ,  Pro- 
fessore  di  diritto  canonico  nell'Universita  di  Torino.  Le   sue   opere  :  luris 
Ecclesiastici  Institutiones  e  In  ius   ecclesiastic-urn    universum    tractationes 
furono  condannate  da  Pio  IX  con  Breve  del  22  agosto  1851.  Cf.  MARGOTTI, 
Processo  di  Nepotnuceno  i\uytz.  Torino  1852,  pp.  4  e  seg.  e  pp.  113  e  seg. . 

2  11  Diritto  ecclesiastico  net  suo  svolgimento  storico  e  nella  sua  condi- 
zione  in  Italia,  Torino  1888-1895,  Fasc.  I,  pp.  4  e  8. 

3  Cassazione  di  Roma,  Sentenza  del  19  marzo  1890.   Pres.  Pantanetti, 
Ust.  Masi,  Riv.  di  Diritto  Eccl.  Vol.  I,  p.  50. 


DI   CHI    SONO   LE    CHIESE  ?  519 


IV. 


Se  non  che  la  Chiesa'ha  urfesistenza  non  passeggiera  o  pre- 
-caria  ma  permanente  e,  senza  dubbio,  daratura  insino  alia 
fine  del  mondo;  uopo  &  dunque  che  permanente,  certo  e  du- 
raturo  sia  altresi  P  uso  di  essi  mezzi,  i  quali,  quantunque 
in  s£  materiali,  sono  nondimeno  richiesti  dalla  sua  naturale 
condizione  ed  indispensabili  all'esercizio  del  suo  ministero. 

Ora  1'uso  di  una  cosa  non  puo  dirsi  e  non  e  con  certezza, 
permanente  e  duraturo,  se  non  quando  se  ne  ha  la  stabile 
proprieta.  Una  Chiesa,  fatta  per  tutti  gli  uomini  e  per  tutti  i 
tempi,  la  quale  fosse  costretta  al  solo  uso  precario  de'  mezzi 
indispensabili  al  compimento  della  sua  missione,  sarebbe  una 
grossa  anomalia.  II  Montesquieu  stesso,  il  quale  voleva  limitato 
il  patrimonio  ecclesiastico,  comprendeva  P  importanza  della 
stabile  proprieta  de'  detti  mezzi :  «  Rendez  sacre  et  inviolable, 
scriveva  egli,  Pancien  et  necessaire  domaine  du  Clerge,  qu'il 
soit  fixe  et  eternel  comme  lui  *.  »  In  altra  guisa  la  Chiesa  o 
mancherebbe  di  quella  provvidenza  che  ha  ogni  societa  per 
rispetto  al  proprio  av venire,  o  sarebbe  priva  del  diritto  che 
pur  compete  ad  ogni  societa,  di  assicurarsi  da'  capricci  del 
caso  e  della  instabile  volonta  umana  il  possesso  di  quanto 
e  richiesto  al  debito  svolgimento  della  sua  vitn  ed  azione. 

II  diritto  adunque  che  ha  la  Chiesa  di  possedere  beni  tem- 
porali  anche  stabili  e  fra  questi  gli  ediflcii  sacri,  luoghi  indi- 
spensabili all'esercizio  del  culto  da  lei  prescritto,  e  un  suo 
diritto  naturale.  Esso  nasce  dal  diritto  ch'ella  ha  ad  esistere 
e  conservarsi.  E  poichfe  ogni  ente  (flsico  o  morale  che  sia) 
secondo  che  ha  o  non  ha  vero  diritto  ad  esistere  e  con- 
servarsi, ha  o  non  ha  altresi  vero  diritto  a  possedere,  cosi 


1  Esprit  des  lots,  1.  25,  c.  5 ;  Cf.  E.  AVOGADRO  DELLA  MOTTA,  Alcuni 
tchiarimenti  intorno  alia  natura  della  proprieta  ecclesiastica.  Torino,  1856, 
pay.  27. 


520  m  cm  SONO  LE  CHIESE? 

da  quella  sola  autorit&  sorge  e  dipende  1'  uno  dalla  quale- 
sorge  e  dipende  Taltro.  Ora  il  diritto  che  ha  la  Chiesa  ad 
essere  e  conservarsi  dove  che  sia  in  tutto  Torbe,  in  nessun 
modo  nasce  o  dipende  dall'autorita.  civile  di  questo  o  di  quello- 
Stato;  ma  dalla  sola  autorita  di  Cristo,  il  quale  espressamente 
le  concesse  quel  diritto  come  effetto  e  conseguenza  del  dominio 
assoluto  ch'egli,  1'  Uomo-Dio,  aveva  ed  ha  sopra  tutto  il  creato '. 
In  questo  senso,  nel  Sillabo  di  Pio  IX,  sotto  il  numero  XXVI,, 
e  condannata  la  seguente  proposizione :  Ecclesia  non  habct 
nativum  ac  legitimum  ius  acquirendi  et  possidendi 2. 

V. 

LTerrore  fondamentale  del  cosi  detto  «  Nuovo  Diritto  »  ita- 
lico,  e  la  sola  ragione  per  cui  si  ricusa  alia  Chiesa  cattolica 
la  proprieta  delle  sue  chiese,  si  riscontra  appunto  nella  nega- 
zione  delle  anzidette  verita.  Gli  oppositori  suppongono  come- 
principio  incontrastato  ed  incontrastabile,  che  fuori  del  gran 
corpo  civile  non  v'  ha,  ne  puo  darsi  societa  a  lui  superiore 
e  da  lui  indipendente,  che  lo  Stato  e  tutto,  e  che  percio  nessun 
ente  morale  puo  esistere  giuridicamente  senza  il  consenso  e: 
riconoscimento  dell'autorita  civile. 

II  «  Nuovo  Diritto  »,  com'e  noto,  e  il  piu  prezioso  trovato 
del  moderno  incivilimento  laico;  degno  flgliodi  tanto  padre,, 
esso  sembra  fatto  a  bella  posta  per  giustificare,  direm  cosi, 
filosoficamente  tutti  gli  arbitrii  e  tutti  i  soprusi,  che  il  comun 
senso  degli  uomini  si  ostina  a  dire  ingiusti  ed  illeciti.  Eccone- 
un  saggio. 

II  Prof.  Francesco  Scaduto,  uno  de'  piu  riputati  cultpri  di 
questo  Diritto,  cosi  scrive  3:  «  La  teoria  del  dominio  univer- 


1  «  Data  est  mihi  omnis  potestas  in  coelo  et  in  terra.  Euntes  ergo  do- 
cete  omnes  gentes,  baptizantes  eos  etc.  »  (Matt.  XXVIII,  19). 

*  Si  consultino  altresi  1'Allocuzione  Nunquam  fore  del  15  dec.  185t>  e 
1'Enciclica  Incredibili  del  17  sett.  1863  del  medesimo  Pontefice. 

3  Diritto  ecclesiastico  vigente  in  Italia.  Napoli  1891,  vol.  II,  pp.  125  e 
126,  nota. 


DI    CHI   SONO   LE   CHIESE  ?  521 

sale  della  Chiesa  (cattolica)  romana  sugli  ediflzii  destinati  al 
•culto  cattolico,  non  e  ammessa  dal.diritto  pubblico  interno 
dello  Stato  *.  »  E  perche  mai?  La  risposta  e  pronta:  perche 
la  Chiesa,  soggiunge  egli,  non  £  riconosciula  dallo  Stato  come 
ente  morale. 

E  qui  giova  osservare  che  il  Professore  non  dice  che  la 
Chiesa  non  e  un  ente  morale.  Tale  asserzione  sarebbe  troppo 
inostruosa,  si  opporrebbe  all'espressa  istituzione  di  Cristo  e 
sarebbe  smentita  dalla  storia  di  diciannove  secoli.  Egli  asse- 
risce  soltanto  il  fatto,  che  lo  Stato  non  riconosce  la  Chiesa 
come  tale.  Ma  per  non  riconoscere  quello  che  e,  lo  Stato  dovra 
pure  avere  una  qualche  ragione  sufficiente;  massimamente  poi, 
se  quel  che  egli  non  riconosce  come  tale,  tale  e  indipenden- 
temente  da  lui  ed  in  virtu  d'una  autorita,  qual  e  la  divina,  a 
lui  superiore  2. 


VI. 


La  ragione  sufficiente  di  siffatta  mancanza  di  ricognizione 
non  e  difficile  ad  intendersi.  .Lo  Stato,  il  quale  voleva  appro- 
priarsi  e  di  fatto  si  approprio  i  beni  che  la  pieta  de'  fedeli 

1  Purtroppo   la  proposizione   del   Professore  e  sostenuta  da  pareechie 
sentenze  delle  Corti  italiane  di  Cassazione,  concord!  nell'escludere  1'accen- 
nata  teoria.  Ne  indicheremo  alcune:  Cass.  di  Milano,  5  agosto  1865,  Eco- 
nomato  generate -Vola;  Cass.  di  Torino,  18  aprile  1872,  Canzi-Comune  di 
Praduro;  Cass.  di  Roma,  5  febbraio  1881,  Card.  Vicario-Gimita  liquid.  Cf. 
CASTELLARI,  op.  cit.,  Fasc.  XIV,  pag.  26. 

2  Lo  SCADUTO   sembra  aver  intuita  quests,  difficolta.  lufatti  dopo  d'aver 
ricortlato  il  primo  principio  del  «  Nuovo  Diritto  »  che  cioe,  Oggi  la  persona 
morale  non  pud   nascere   senza    I'autorizzazione  dello    Stato,  osserva,  che 
«  siffatta  autorizzazione   non   sempre  si  e  ritenuta   necessaria  e  mold  enti 
giuridici  sono  stati  creati  ed  hanno  jroduto  i  privilegi  inerenti  a  tale  qua- 
lita  indipeadentemente  da  qualsiasi  azione  civile  ».  lu  tutto  cio  egli  dichiara 
<li  voler  «  prescindere  dalla  questione  filosofica  fsic)  se  lo  Stato  confermi 
la  pecsonalita  giuridica  o  semplicemente   la  riconosca,   se   essa   cioe   non 
venga  creata  dal  medesimo,  ma  esista  da  se,  vale  a  dire,  se  corrispondendo 
ai  bisogni  naturali  deH'umanita,  deve  essere  necessariamente  riconosciuta.  » 
Ibid.  pp.  131-132. 


522  DI   CHI    SONO   LE    CHIBSE  ? 

aveva  donati  non  a  lui,  ma  alia  Chiesa,  ha  soppresso,  come 
tutti  sanno,  le  comunita  religiose  ed  altri  non  pochi  istituti  ec- 
clesiastici,  dichiarando  quei  beni  res  nullius  e  se  stesso  il  loro 
erede  universale.  Qu'esto  pero  non  poteva  farsi,  se  si  fosse  ri- 
conosciuta  la  Chiesa  come  persona  giuridica;  poiche  in  tale 
ipotesi,  quand'anche  la  soppressione  di  quegli  enti  fosse  stata 
legittima,  i  loro  beni  non  sarebbero  restati  senza  padrone,  ma 
come  parte  del  patrimonio  della  Chiesa  di  Cristo  sarebbero 
andati  devoluti  ad  essa  Chiesa,  che  secondo  i  canoni  avrebbe 
loro  data  una  nuova  destinazione. 

Si  ascolti  il  gia  citato  Prof.  Castellari :  «  Secondo  il  diritto- 
canonico,  cosi  egli,  sui  beni  degli  enti  spetta  un  alto  dominia 
alia  Chiesa  universale  rappresentata  dal  Ponteflce...  percio, 
soppresso  1'ente,  il  patrimonio  dovrebbe  ritornare  a  disposi- 
zione  della  Chiesa  1.  L'autorita.  civile  invece  non  riconosce  nella 
Chiesa  universale  il  dominio  de'  beni  ecclesiastic!  e  attribuisce 
la  proprietS  di  essi  a  ciascun  ente,  onde  ne  consegue  che,  man- 
cando  la  personalita,  il  patrimonio  dell'ente  viene  ad  essere 
senza  proprietario.  In  tale  condizione,  salvo  fossero  state  ap- 
poste  dai  fondatori  clausole  valide  di  riversibilita,  si  verified 
un  caso  analogo  a  quello  della  morte  di  una  persona  natu- 
rale  che  non  lasci  eredi,  e  come  in  tale  eventualita  e  giuri- 
dicamente  ammessa  la  successione  clello  Stato,  cosi' si  fa  pur 
luogo  a  tale  successione  rispetto  al  palrimonio  deU'enle  sop- 
presso 2.  »  Fondandosi  su  questi  principii,  dopo  la  soppressione 
delle  corporazioni  religiose,  lo  Stato  cesso  di  riconoscere  1'uso 
pubblico  di  molte  chiese  conventuali,  e  successivamente,  come 
proprietario  di  esse,  ne  fece  oggetto  di  vendita  3. 

Quindi,  come  per  rubare  bisognava  uccidere,  cosi  per  co- 
stituirsi,  con  sicumera  di  legale  equita,  unico  erede  dell'uc- 


1  Si  consulti,  in  applicazione  di  questo  principio  il  Concilia  di  Trento, 
Sess.  XXI,  de  ref.,  7. 

1  Op.  cit.  Fasc.  XIV,  pp.  25-26. 

3  Cosi  attesta,  approvandolo,  il  Dr.  CESARE  OLMO  in  un  suo  studio  sulla 
Jncommerciabiltta  delle  chiese,  pubblicato  nella  Riv.  di  diritto  eccles.  Vol.  2, 
j.p.  153  e  155. 


DI    CHI    SONO    LE    CHIESE  ?  523 

•ciso,  bisognava  che  lo  Stato  uccidesse  anche  o  alraeno  non  ri- 
•conoscesse  di  fatto  1'esistenza  giuridica  della  Chiesa,  erede  na- 
turale  de'  beni  e  degli  edificii  sacri  appartenenti  agli  istituti, 
che  di  lei,  come  vedemmo,  sono  membri  e  parte.  Tale  e  la 
filosofia  di  quel  che  dicesi  nuovo  diritto  e  che  altri  meglio 
•direbbe  nuovo  delitto. 

VII. 

Ma  se  e  vero  che  lo  Stato  italiano,  mosso  da  cupidigia  dei 
beni  ecclesiastic!,  di  fatto  non  riconosce  la  Chiesa  cattolica  ro- 
mana  come  ente  morale  e  le  nega  percio  la  proprieta  degli 
edificii  destinati  al  culto,  e  anche  verissimo  ch'esso  di  diritto 
sarebbe  tenuto  a  cosi  riconoscerla,  non  solo  perche  ella  e  tale 
indipendentemente  dal  suo  beneplacito,  come  quella  che  pree- 
siste  allo  Stato,  gia  co^tituita  ne'  suoi  termini  essenziali,  ma 
altresi  in  forza  dello  Statute  fondamentale  del  Regno,  il  quale, 
nel  suo  primo  articolo,  stabilisce  «  la  religione  cattolica,  apo- 
stolica,  romana,  essere  la  sola  religione  dello  Stato  ». 

La  religione  di  cui  qui  si  parla,  non  e  una  cosa  vaga  od 
astratta,  madeterminataeconcreta.  La  dichiarazione  infatti  dello 
Statute  relativa  &\la.religione caitolica,  come  rettamente  osserva 
il  Castellari  i,  «  era  senza  dubbio  originariamente  diretta  a  sta- 
bilire  un  principio  di  protezione  a  favore  della  Chiesa  cattolica.  » 
Essa  era  inoltre  «  la  riproduzione  di  quella  formulata  nell'ar- 
ticolo  primo  del  titolo  preliminare  del  Codice  Albertino,  con- 
fermato  e  spiegato  dairarticolo  secondo,  ove  si  stabiliva  chia- 
ramente  che  il  re  era  protettore  della  Chiesa  e  promotore 
delle  leggi  di  essa  2.  »  Or  siccome  la  Chiesa  certamente  non 


1  Op.  cit.,  pp.  37  e  33. 

*  Codice  Albertino,  titolo  preliminare,  Art.  1 :  «  La  religione  cattolica, 
apostolica,  romana  e  la  sola  religione  dello  Stato  »;  Art.  2  :  «  II  re  si  glo- 
ria di  essere  protettore  della  Chiesa  e  di  promuovere  1'osservauza  delle 
leggi  di  essa  nelle  materie  che  alia  potesta  della  rnedesima  appartengono.  » 
Questi  principii  poi  non  erano  altro  se  non  la  riproduzione  di  antiche  di- 
sposizioni  dei  Duchi  di  Savoia.  Vedansi  i  decreti  di  Amedeo  VIII,  17  giu- 


524  DI    CHI    SONO   LE    CHIESE  ? 

e  un  ente  fisico,  e  per  altro  verso  non  si  vuol  riconoscere 
quale  ente  morale,  bisognerebbe  dire  che  la  protezione  di  cui 
il  re  si  gloriava,  riguardasse  un  qualche  ente  di  ragione  o 
quel  ch'e  peggio,  un  ente,  il  quale,  senza  avere  esistenza  giu- 
ridica,  avesse  nondimeno  il  potere  di  fare  leggi ;  poiche,  nel 
medesimo  articolo,  il  re  si  gloria  altresi  «  di  promuovere  Fos- 
servanza  delle  leggi  di  essa  nelle  materie  che  alia  potesta  della 
medesima  appartengono. » 

Nel  resto,  Part.  25  del  Codice  Albertino  toglie  ogni  dubbio 
da  questo  argomento.  In  esso  si  dispone,  che  «  La  Chiesa,  i 
Comuni,  i  pubblici  stabilimenti,  le  societa  autorizzate  dal  re 
ed  altri  corpi  morali  si  considerano  come  altreltanle  persone* 
e  godono  dei  diritti  civili  sotto  le  modificazioni  determinate 
dalle  leggi.  » 


VIII. 


Sappiamo  che  col  progredire  de'  principii  liberali  ostili  alia 
Chiesa  si  e  voluto  praticamente  abolire  anche  quest'articolo- 
dello  Statute,  e  attribuirgli  un  significato  esclusivo,  vale  a  dire, 
ch'esso  nuH'altro  significhi  se  non  che,  avendo  lo  Stato  da  far 
celebrare  un  atto  religiose,  debba  valersi  del  rito  della  Chiesa 
cattolica  *.  Questa  interpretazione  pero  &  giuridicamente  e  pra- 
ticamente un  assurdo.  Cosi  la  chiama  il  Castellari  2,  il  quale,. 
sebbene  riconosca  che  il  concetto  della  personalita  giuridica 
della  Chiesa  universale  «  sia  conforme  col  principio  della  sua 
unita  ed  universalita  »,  pure  trova  piu  ovvio  (noi  diremmo  pifi 
comodo,  ma  non  meno  assurdo)  il  dire  che  «  Particolo  della 
Statuto  mirava  si,  quando  fu  largito,  a  proteggere  la  Chiesa 
cattolica  ed  a  crearle  una  posizione  privilegiata,  ma  le  mutate 


gno  1430,  di  Madama  Violante,  23  genn.  1476,  di  Emanuele  Filiberto  10  giu- 
gno  1565  e  di  altri  in  BORELLI  (Editti  antichi  e  nuovi  dei  Sovrani  principi 
della  R.  Casa  di  Savoia,  pp.  1259  e  seg.},  citnto  dal  CASTELLARI, 
pag-.  33. 

1  Cf.  BRUNIALTI,   Lo  Stato  e  la  Chiesa  in  Italia,  cap.  IV,  n.  67. 

2  Op.  cit.  Part.  II,  pag.  38. 


DI    CHI    SONO   LE    CH1ESE?  525 

condizioni  avendo  creati  nuovi  rapporti  regolati  con  nuove 
leggi,  ne  consegue  che  quella  dichiarazione  generale  non  ha 
piu  ora  alcun  significato.  ne  pratica  applicability  *  » ! 

Con  piu  senno  scriveva  il  Conte  Avogadro  della  Motta,  gi& 
deputato  al  Parlamento  piemontese  :  «  Qtiando  lo  Stato  dichiara 
religions  sua  la  cattolica,  per  essere  consentaneo  a  s6  stesso, 
vuol  dire  con  cio  che  non  solo  1'approva,  e  legalizza  civil- 
mente,  e  che  la  presceglie  per  i  suoi  atti  religiosi  esteriori, 

ma  ancora  che  1'adotta  e  professa  come  vera Egli  la  rico- 

nosce  come  una  grande  associasione  avente  leggi  e  potere 
spirituale  proprio,  d'ordine  diverse  dal  suo,  della  quale  con 
tale  dichiarazione  egli  viene  a  far  parte  come  un  membro 
particolare  2.  » 

Ne  si  pretenda  che,  ammettendo  siffatta  ricognizione  dalla 
parte  dello  Stato,  si  debba  ammettere  che  lo  Stato  crei  civil- 
mente  il  diritto  di  proprieta,  che  la  Chiesa  ha  sulle  cose  tem- 
poral! e  massimamente  sui  sacri  ediflcii.  Forseche  si  ha  la 
medesima  pretensione  per  rispetto  ai  diritti  naturali  degli  in- 
dividui  o  delle  famiglie  salle  cose  e  sulle  case  loro?  Ora  se  la 
ricognizione  civile  di  questi  diritti  non  e  un  crearli,  ma  solo 
un  professare  di  riverirli  e  tutelarli,  perche  non  dovri  dirsi 
lo  stesso  de'  medesimi  diritti  della  Chiesa  che  sono  naturali 
insieme  e  divini  ? 

Ma  basti  per  ora.  Del  costante  uso  che  la  Chiesa  ha  fatto 
di  questo  diritto  di  propriety  sugli  ediflcii  destinati  al  culto, 
della  ricognizione  che  del  medeshno  diritto  le  fu  sempre  data 
da'  Governi  civili,  fin  da'  primi  secoli  della  sua  esistenza,  come 
anche  della  peculiare  natura  di  questo  diritto  e  delle  applica- 
zioni  ch'esso  ha  ne'  casi  particolari,  massimamente  in  quelli 
a'  quali  si  riferiscono  le  accennate  circolari  ministeriali,  trat- 
teremo  in  un  prossimo  quaderno. 

1  Ibid.,  pag.  25,  nota  (1). 

*  Quistioni  di  Diritto  intorno  alle  istituzioni  religiose.  Torino  1848, 
pag.  19.  Anche  la  Corte  di  Cassazione  di  Roma,  nella  sentenza  del  19  mar- 
zo  1890  da  noi  citata  alia  pagina  518,  dichiarava,  cbc  «  Le  istituzioni  po- 
litiche  del  regno  alia  religione  cattolica,  a'  suoi  ordinamenti  ed  orgaiii,  alia 
giurisdizione  della  potesta  ecclesiastica  appreslano  riconoscimento  e  tutela  » 


GLI  HETHEI-PELASGI  IN  ITALIA 


SOMMARIO:  Teoria  del  Montelius  intorno  1'eta  del  bronzo  e  del  ferro  in 
Italia.  Materiale  proprio  di  queste  due  eta  e  date  cronologiche.  Monu- 
menti  e  scrittura  etrusca  da  lui  fatti  salire  al  IX  secolo  a.  G.  C.,  dagli 
archeologi  fissati  finora  al  VI.  Teoria  del  Montelius  intorno  la  civilta 
de'  popoli  d'Asia  e  la  sua  introduzione  in  Europa.  Civilta  micenea 
portata  in  Grecia  dagli  Orientali  venuti  dall'Asia  Minore.  Gli  Hethei 
e  i  Pelasgi.  Venuta  de'  Pelasgi.  Tirreni  in  Italia.  Differenza  fra  la  ci- 
vilta del  bronzo  e  quella  che  sorge  con  1' introduzione  del  ferro.  II 
saeculum  etrusco.  Si  spiega  la  searsita  di  tipi  micenei  in  Etruria.  La 
tomba  Rpgulini  Galassi,  la  sua  grande  fibula  d'oro  e  le  anforette  d'ar- 
gento  con  iscrizioni  etrusche  riportate  al  secolo  IX.  La  venuta  de'  Pe- 
lasgi in  Italia  ammessa  dal  Chierici  e  dal  Conestabile.  La  paletnologia 
dunque  non  ha  prove  in  contrario.  Teoria  del  Chierici.  Teoria  del  Co- 
nestabile. Mutate  opinion!  de'  moderni  storici  e  paletnologi  italiani  in 
virtu  della  nuova  critica  tedesca,  della  cui  bonta  si  ricorda  un  illustre 
esempio. 

Abbiamo  dianzi  fatta  conoscere  la  cronologia  paletnologica 
in  generale,  senza  determinare  le  date  particolari  delle  varie 
civilta  che  essa  comprende.  La  difflcolta  nella  cronologia  prei- 
storica  d'  Italia  e  certamente  grande  e  ammessa  da  tutti,  non 
cosi  la  proto-storica,  dove,  la  merce  di  confronti  con  le  civilta 
d'Asia  e  di  Grecia  piu  celebri  e  meglio  risapute,  si  ha  luce 
piu  copiosa,  la  quale  rischiara  fiastevolmente  le  tenebre  del- 
1'eta  che  le  andarono  innanzi  o  della  preistoria.  Oscar  Monr 
telius,  svedese,  uno  de'  piu  illustri  paletnologi  del  nostro  tempo 
e  autore  della  piu  vasta  opera  che  riguarda  1' Italia:  La  civi- 
lisation primitive  en  Italie  depuis  I'  introduction  des  mdtaux, 


GLI   HETHEI-PELASGI   IN   ITALIA  527 

ci  fornisce  un  importantissimo  lavoro  di  cronologia  italica  con 
vedute  e  conclusion!  nuove  e  degne  d'essere  studiate.  II  titolo 
n'e  questo :  Les  Tyrrhdniens  en  Grece  et  en  Italic  *.  Le  idee 
svolte  dal  Montelius  ci  erano  note  fin  dal  1895,  quando  ne 
parlammo  insieme  a  Roma,  e  le  discutemmo  con  piena  sod- 
disfazione  d'arabe  le  parti,  perciocch6  senza  prima  sapere 
1'uno  dell'altro,  le  nostre  opinioni  si  trovarono  concordi.  Ondeche 
lo  scritto  da  noi  intorno  le  quistioni  etnografiche  de'  popoli 
dell'Asia  occidentale,  delle  isole  dell'  Egeo,  del  continente  elle- 
nico  e  quanto  ora  veniamo  trattando  dell' Italia  primitiva,  ri- 
ceve  una  bella  conferma  dalla  parola  autorevole  del  grande 
paletnologo  svedese.  Noi  qui  daremo  dapprima  brevemente  lo 
specchio  delle  division!  in  periodi  delPet&  del  bronzo  e  del 
ferro  forniteci  dal  Montelius.  Quindi  faremo  conoscere  le  sue 
idee  intorno  alia  quistione  etnografica  e  alia  civilt£  degli  an- 
tichi  popoli  d' Italia. 

ETA  DEL  BRONZO  NELL' ITALIA  DEL  NORD.  —  1.°  2100  a.  G.  C. 
—  1950.  Asce  piatte  di  rame.  Piccoli  pugnali  di  rame.  Punte 
spade.  Tombe  a  fossa  (inumazione).  Terremare,  palafitte.  — 
2.°  1950-1800.  Asce  piatte  di  bronzo.  Pugnali  triangolari.  Fosse. 
Terremare,  palafitte.  —  3.°  1800-1650.  Asce  a  margin!  rilevati. 
Spade  e  pugnali.  Ceramica  fatta  a  mano,  con  decorazione  geo- 
metrica.  Fosse.  Terremare,  palafitte.  —  4.°  1650-1500.  Asce  ad 
alette.  Coltelli  a  due  tagli.  Apparizione  de'  pozzi  a  incinera- 
zione.  —  5.°  1500-1350.  Apparizione  delle  fibule  del  tipo  di  Pe- 
schiera  (arco  di  violino).  —  6.°  1350-1200.  Fibule  ad  arco  sem- 
plice  e  disco  che  sorregge  Tardiglione.  — 7.  1200-1100.  Asce 
a  canna.  Fibule  a  grand!  dischi,  serpentiformi.  Ossuarii  del 
tipo  di  Villanova.  Necropoli  di  Bismantova,  Fontanella  con 
pozzi  a  incinerazione. 

ETA  DEL  FERRO  NELL'lTALIA  DEL  NORD. —  1100-950,  periodo 

detto  Benacci  I.  Numerose  spade  di  bronzo ;  rarissimo  il  ferro ; 
ossuarii  di  Villanova ;  punti  tipi  stranieri.  —  2.°  950-750,  pe- 
riodo detto  Benacci  II.  Spade  rare;  ossuarii  di  Villanova,  ad 

1  0.  MONTELIUS,  nel  Journal  of  the  Anthropological  Institute,  Londra, 
Feb.  1897,  p.  254-271,  tornata  del  14  decembre  1896. 


528  GLI   HETHEl-PELASGI 

ornati  non  piu  incisi  ma  starapati.  Tipi  stranieri  rarissimi.  — 
3.°  750-550,  periodo  detto  Arnoaldi  I.  II  ferro  divien  comune; 
le  forme  vegetali  e  animali  compaiono  sugli  ossuarii;  qualche 
vaso  dipinto  di  fabbrica  greca.  —  4.°  550-400,  periodo  detto 
della  Certosa.  Fibula  caratteristica  con  arco  schiacciato  e  lunga 
coda;  vasi  attici  a  figure  nere  e  a  figure  rosse;  fosse  a  inu- 
mazione  con  casse  di  legno,  pozzi  e  fosse  a  incinerazione  (ma 
punte  camere}.  Necropoli  della  Certosa  a  Bologna,  d'Este,  di 
Marzabotto. 

Quello  che  il  Montelius  dice  delle  divisioni  dell'eta.  del  bronzo 
dell' Italia  settentrionale,  si  applica  eziandio  all' Italia  centrale 
flno  all'apparir  del  ferro,  onde  la  civilta  delPEtruria  si  muta 
interamente.  Si  hanno  nuove  tombe,  le  camere  piene  di  oggetti 
di  tip.i  stranieri.  Da  questa  epoca  (1100)  flno  al  500,  il  Mon- 
telius distingue  dei  periodi,  ciascuno  d'un  secolo,  caratterizzati 
soprattutto  dal  succedersi  delle  diverse  classi  di  ceramica.  Per 
1'analisi  rimandiamo  il  lettore  all'opera  citata,  e  a  Sal.  Reinach 
che  1'espose  con  molta  chiarezza  ed  e  inoltre  dello  stesso  pa- 
rere  del  Montelius  l  specialmente  in  cio  che  costui  rimena  a 
una  data  piu  antica,  al  IX  secolo  a.  G.  C.,  monument!  etruschi 
e  scrittura  etrusca,  gli  uni  e  1'altra  fissati  finora  al  VI.  II  che 
si  vuol  considerare  come  la  piu  importante  e  piu  utile  sco- 
perta  che  siasi  fatta  a'  di  nostri,  nell'archeologia  etrusca.  Si 
scriveva  dunque  in  Etruria,  al  IX  secolo,  perciocche  si  cono- 
sceva  alia  stessa  eta  la  scrittura  alfabetica  in  Grecia;  mentre 
fin  qui  le  piu  antiche  iscrizioni  greche  conosciute,  si  riporta- 
vano  alia  seconda  meta.  del  VII  secolo,  almeno  giusta  1'opi- 
nione  del  Kirchhoff,  contrariamente  al  Newton,  per  cui  stanno 
Erodoto  e  Pausania,  i  quali  conobbero  iscrizioni  anteriori  alia 
la  Olimpiade  cioe  al  776  2.  Un'altra  novita  che  vien  fuori  dallo 
studio  del  Montelius,  riguarda  le  tombe  a  camera,  anch'esse 
dall'Helbig  e  dal  Martha  ridotte  al  VI  e  al  II  secolo,  laddove 
si  debbono  far  rimontare  piu  alto.  Le  conclusioni  cronologiche 
del  Montelius  date  con  tanta  precisione,  e  le  sue  divisioni  del- 

1  SAL.  REINACH,  L'Anthropologie,  1897,  p.  215-223. 

2  Cf.  SAL.  REINACH,  Societt  d'tpigraphie  grecque,  p.  7. 


IX    ITALIA  529 

1'eta  del  bronzo  forse  sminuzzate  soverchiamente,  potranno 
trovare  de'  contraddittori,  non  pero  .mold,  conciossiache  non 
sia  facile  irapresa  trattar  le  stesse  armi  contro  di  lui  se  non 
da  paletnologi  del  primo  cerchio,  e  quest!  si  contano. 

Veniamo  ora  alia  parte  della  Memoria  del  Montelius,  la 
quale  e  strettamente  connessa  co'  nostri  studii  preistorici  e 
protostorici  delFAsia  occidentale,  delle  isole  dell'Egeo,  del  con- 
tinente  ellenico  e  dell'  Italia.  Ecco  in  breve  le  sue  conclusioni 
intorno  1'antica  civilta  de'  popoli  d'Asia  e  1'  introduzione  di  essa 
in  Europa  *. 

In  eta  remotissima  dalla  valle  delFEufrate,  dove  fioriva, 
una  civilta  sommamente  cospicua  si  avanzo  verso  le  coste  occi- 
dental! dell'Asia  e  il  sud-est  dell' Europa.  Senonche  stava  di 
mezzo  tra  1'Eufrate  e  il  Mediterraneo  1'  impero  degli  Hethei 
che  occupava  la  Siria  e  una  gran  parte  dell'Asia  Minore,  e 
per  1'intramessa  degli  Hethei,  la  civiltk  caldeo-assira  penetro 
verso  il  Mediterraneo  e  di  la  guadagno  le  isole  e  i  lidi  della 
Grecia.  On  the  loay  from  Euphrates  to  the  Mediterranean 
we  find  the  Empire  of  the  Hittites,  occupying  Syria  and  a 
great  part  of  Asia  Minor.  By  this  people  the  Oriental  civi- 
lisation had  been  brought  much  nearer  to  Europe  than  in 
the  times  when  this  culture  ivas  confined  to  the  Chaldaeo- 
Assyrian  territories ;  and  it  is  natural  to  suppose  that,  ivhen 
this  civilisation  reached  the  coasts  of  Asia  Minor,  it  must 
have  had  a  tendency  to  go  farther  west,  to  spread  over  the 
isles  in  the  Aegean  Sea  and  the  coasts  of  Greece  2.  In  questi 
lidi  e  in  queste  isole  s'ebbe  antichissimamente  come  il  focolare 
della  civilta  micenea,  civilta  delPeta  del  bronzo,  ma  di  gran  lunga 
piu  inoltrata  delle  civilta  analoghe  dell'Europa;  conciossiach6  vi 
si  trovino  1'architettura,  la  scoltura,  la  pittura  murale  e  sulla  ce- 
ramica,  le  pietre  incise,  oggetti  d'oro,  d'argento,  d'ambra,  d'ala- 
Lastro,  di  lapislazuli  ed  anche  i  rudimenti  d'una  scrittura,  come 
lu  testfe  dimostrato  dair  Evans.  Cotesta  civilta  vien  dal  di  fuori, 

1  Cf.  MONTELIUS,  The  Tyrrhenians   in    Greece   and  Italy,  nel  «  Journ. 
of  the  Anthropological  Institute  ».  Febr.  1897. 
*  0.  c.  p.  254  dell'Estratto. 
Strie  XVI,  vol.  XII,  fuse.  1139.  3i  22  nooembre  1897. 


530  GLI    HETHEI-PELASGI 

non  e  indigena,  non  e  la  continuazione  d'una  civilta  locale  piu 
antica.  In  effetto,  in  un  tempo  anteriore,  i  corpi  erano  deposti 
in  piccole  fosse  scavate  nella  terra  e  circondate  all'  intorno  di 
pietre.  All'epoca  micenea,  le  tombe  sono  costituite  ora  da  grandi 
fosse  come  quelle  scoperte  dallo  Schliemann  sull'acropoli  di 
Micene,  e  ora  da  camere  accessibili  per  una  porta  laterale. 
La  maggior  parte  delle  armi,  degli  ornamenti,  de'  prodotti 
ceramici  deposti  nelle  tombe  differiscono  del  tutto  da  quelli 
del  periodo  precedente,  mentre  che  un  gran  numero  di  questi 
oggetti  ricordano  quelli  che  si  scoprono  in  Oriente. 

La  civilta  micenea  fu  introdotta  in  Grecia  dagli  Orientali 
venuti  d'Asia  Minore;  e  se  n'ha  la  prova  in  cio  che  le  tombe 
micenee  sono  analoghe  a  quelle  che  di  spesso  si  trovano  nel- 
1'Asia,  ma  differiscono  dalle  tombe  caratteristiche  della  Fenicia, 
pozzi  verticali  con  una  camera  laterale  nel  fondo.  I  leoni  di 
Micene  e  moltissime  altre  particolaritk  ci  obbligano  similmente 
a  volger  lo  sguardo  alPAsia  Minore,  dove  si  sono  scoperte  anti- 
chitk  analoghe,  mentre  non  se  ne  trovano  n6  in  Egitto  n&  in 
Fenicia.  Finalmente,  1'Asia  Minore  e  la  Grecia  presentano  una 
serie  di  nomi  locali  identici,  quali  Olimpo,  Ida  e  Larissa. 

Cio  posto,  convien  riconoscere  che  i  monumenti  dell'eta 
micenea  manifestano  frequenti  relazioni  con  1'Egitto  e  con  la 
Fenicia. 

II  miceneo  duro  lungamente  in  Grecia.  La  ceramica  per- 
mette  di  distinguere  quattro  periodi,  e  noi  sappiamo  che  1'ul- 
tima  parte  del  terzo  corrisponde  al  secolo  XV  a.  G.  C.  In  fatti, 
ceramiche  caratteristiche  di  questa  fase  si  sono  rinvenute  piu 
volte  in  Grecia  e  in  Egitto,  con  iscrizioni  che  portano  il  nome 
di  Amenofi  III  e  della  regina  Ti  (XVIII  dinastia,  XV  secolo 
a.  G.  C.).  A  quest'epoca  appartiene  la  maggior  parte  delle  ca- 
mere sepolcrali  di  Micene,  Orcomeno,  Vaphio ;  le  tombe  pero 
dell'acropoli  di  Micene  sono  piu  antiche. 

I  nuovi  venuti  che  penetrarono  in  Grecia  prima  del  se- 
colo XV,  non  distrussero,  certamente,  le  popolazioni  anterior! ; 
si  possono  comparare  a1  Romani  del  1°  secolo  avanti  1'Era  vol- 
gare,  i  quali  pur  introducendo  nella  Gallia  una  civiltk  superiore, 


IN    ITALIA  531 

Qon  vi  formano  che  una  mlnoranza  nel  paese.  Eglino,  per  la  piu 
parte  venivano  dalla  Caria,  dalia  Lidia  e  d'altre  contrade  della 
costa  occidentale  dell'Asia.  La  civilta  hethea  aveva  esercitato 
influenza  su  loro,  ma  non  erano,  propriamente  parlando,  gli 
stessi  Hethei.  They  were  influenced  by  the  Hittite  civilisation, 
but  it  is  not  my  meaning  that  they  were  themselves  Hiilites, 
properly  speaking  *. 

La  tradizione  greca  racconta  che  Pelope,  i  Ciclopi  ed  altri 
Asiatic!  si  stabilirono  in  Grecia  in  tempo  antichissimo :  essa 
parla  eziandio  d'un  popolo  straniero,  il  quale  viveva  in  Grecia 
a  quest'epoca,  e  vi  possedeva  una  civilta  elevata.  Cotesto  po- 
polo e  designate  sotto  i  nomi  di  Pelasgi,  di  Tirreni,  talvolta 
di  Carii  e  di  Lelegi.  Siffatti  nomi  non  si  trovano  soltanto  in 
Grecia,  particolarmente  nelle  isole  e  sulle  coste,  ma  all'occi- 
dente  dell'Asia  Minore.  E  certo  che  i  Pelasgi  o  Tirreni  furono 
i  portatori  della  civilta  micenea.  There  can  be  no  doubt  that 
the  Pelasgians  or  Tyrrhenians  were  the  bearers  of  Myce- 
naean civilisation  2.  I  moderni  si  sono  talora  figurati  i  Pelasgi 
come  1'universalita  degli  abitanti  della  Grecia  prima  degli  Elleni. 
Ma  gli  autori  greci  non  hanno  detto  questo:  essi  hanno  mo- 
strato  i  Pelasgi,  popolo  straniero,  come  viventi  in  alcune  parti 
della  Grecia,  molto  prima  dell'epoca  classica,  in  mezzo  della 
popolazione  indigena.  Gli  stessi  autori  non  hanno  distinto  con 
precisione  i  Pelasgi  da'  Tirreni.  E  possibile  che  questi  due  nomi 
fossero  stati  generici,  come  quello  di  Franchi,  col  quale  in 
Oriente  si  designavano  tutti  gli  Europei,  o  quello  di  Dani  che 
all'epoca  de'  Vikingi,  dinotava,  in  Inghilterra,  i  Danesi,  gli  Sve- 
desi  e  i  Norvegesi. 

L'espulsione  de'  Pelasgi  dalla  Grecia  fu  1'effetto  delFinva- 
sione  dorica  (XII  secolo  a.  G.  C.).  Molti  Pelasgi  e  le  tribu  miste 
di  Pelasgi  e  d'indigeni  che  s'erano  fuse  insieme  (gli  lonii,  per 
esempio),  ritornarono  nell'Asia  Minore  e  vi  fondarono  le  co- 
lonie  dette  ionie.  Altri  si  condussero  verso  Occidente,  in  Sicilia, 


1  o.  c.,  p.  256. 

*  O.  c.,  p.  257. 


532  GLI   HETHEI-PELASGI 

e  in  Italia;  abbiamo  le  prove  che  gia  all'epoca  micenea  v'erano 
relazioni  fra  la  Grecia  e  la  Sicilia. 

Buon  numero  di  Pelasgi  venuti  di  Grecia  posero  stanza  a 
occidente  delPItalia  centrale,  fra  il  Tevere  e  TArno :  la,  come 
.  in  Grecia,  costituivano  delle  minoranze,  ma  v'introdussero  una 
civilta  superiore,  e  si  mescolavano  gradatamente  con  gl'indi- 
geni.  Gotesti  nuovi  occupatori  del  paese  furono  conosciuti  dai 
Greci  sotto  il  nome  di  Tirreni,  da'  Romani  sotto  quello  di  Etru- 
schi.  L'identita  de'  Tirreni  dell'Italia  centrale  e  della  Grecia 
spiega  le  molteplici  affinita  artistiche  e  religiose  fra  Greci  ed 
Etruschi. 

La  tradizione  greca  conferma  cio  che  precede.  Al  VI  secoJo, 
Ellanico  di  Lesbo  (presso  Dion,  di  Alicarnasso,  I,  28)  racconta 
che  de'  Pelasgi  di  Tessaglia  vennero  nell'Italia  centrale,  tol- 
sero  agli  Umbri  Grotone  e  Cere,  occuparono  una  grande  parte 
della  Campania  e  vi  fondarono  una  nuova  Larissa.  Anticlide 
dice  che  de' Pelasgi  Tirreni  d'Asia  Minore  vennero  in  Etruria, 
e  tutti  sanno  cio  che  narra  Erodoto  della  migrazione  de'  Lidii 
in  Etruria.  Gli  Etruschi  giunsero  per  mare  nell'Italia  centrale; 
solo  Dionigi  di  Alicarnasso  fra  gli  antichi,  perciocche  li  credo 
indigeni,  tenne  diversa  sentenza. 

A  questo  punto  il  Reinach  fa  degli  appunti  al  Monteliu>, 
ma  son  di  poco  rnomento  e  a'  quali  si  puo  di  leggeri  rispon- 
dere,  attesoche  suggeriti  dalla  famosa  tesi  del  suo  «  Mirage 
Oriental*.  II  Reinach,  infatti,  col  suo  solito  buon  umore  con- 
chiude :  Cela  dit,  laissons  parler  M.  Montelius  qui,  pour  £lre 
victime  du  mirage  oriental,  n'en  est  pas  moins  un  guide  tres 
sur  sur  le  terrain  qui  lui  est  familier. 

Durante  Feta  del  bronzo,  non  v'e  differenza  notevole  fra 
1'Italia  del  nord  e  1'Italia  centrale;  lo  svolgimento  della  civiHa 
vi  continua,  senza  che  vi  sia  traccia  d'una  forte  influenza  stra- 
niera.  NeH'ultima  parte  delPeta  del  bronzo,  a  cagion  d'esempio, 
tutte  le  tombe  tanto  al  nord  quanto  al  centre  della  penisola . 
sono  de'  pozzi  scavati  in  terra,  dove  erano  deposti  gli  ossuarii 
con  le  ceneri  de'  morti. 

Appena  comparisce  il  ferro,  la  scena  cambia :  le  differenze 


IN  ITALIA  53:; 

cospicue  si  veggono  fra  le  contrade  separate  dalFApennino.  Xel 
settentrione,  dove  il  ferro  arriva  piti  tardi  che  al  centre,  tro- 
viamo  la  continuazione  delle  tombe  a  pozzo  con  incinerazione; 
i  tipi  degli  oggetti  usual!  derivano  da'  precedent!.  Nell'Italia 
centrale,  e  vero,  noi  c'imbattiamo  in  alcune  tombe  analoghe 
con  ossa  bruciate  e  oggetti  simili  che  dominano  al  nord  del- 
1'Apennino;  ma  abbiamo  altresi  un  gran  numero  di  tombe  a 
inumazione  e  una  quantita.  di  tipi  di  oggetti  che  non  si  rife- 
riscono  punto  a  quelli  dell'eta.  del  bronzo  italiana.  Alcune  delle 
nuove  tombe  sono  delle  fosse  analoghe  alle  nostre  tombe  pre- 
sent! e  accessibili  dall'alto;  altre  sono  camere  dove  si  entra 
per  una  porta  laterale.  Credesi  generalmente,  ma  a  torto,  che 
le  fosse  sieno  anteriori  alle  camere.  E  vero  che  le  fosse  appar- 
tengono  principalmente  al  cominciamento  dell'eta.  del  ferro,  ma 
e  piu  che  probabile  che  delle  camere  esistessero  gia.  alia  stessa 
epoca.  Ricordiamo  le  camere  circolari  a  volta,  le  quali  in  Grecia 
appartengono  alFeta  micenea.  Sepolcri  simili  furono  scoperli 
in  Etruria,  ma  sMgnora  disgraziatamente  cio  che  contenevano. 
E  verisimilissimo  che  essi  appartenessero  al  primo  periodo  tir- 
reno  in  Italia.  S'intende  agevolmente  che  gFindigeni  continuas- 
sero  a  seppellire  ne'  pozz-i ;  del  resto,  Fincinerazione,  durante 
tutto  il  periodo  etrusco,  s'incontra  sporadicamente.  Cosi  gli 
stessi  tipi  si  possono  trovare  in  pozzi,  in  fosse  e  in  camere. 
Senonche,  mentre  le  camere  nelFItalia  centrale  fanno  segno 
d'un  cambiamento  etnografico,  d'una  invasione,  non  v'e  traccia 
d'una  profonda  modificazione  al  nord  delPApennino,  se  non  al 
VI  secolo,  epoca  in  cui  si  veggono  a  Bologna  tombe  a  inuma- 
zione e  tipi  di  oggetti  nuovi.  II  che  e  confermato  dalla  storia. 
Gli  Etruschi  non  attraversarono  1'Apennino  e  non  pervennero 
a  Bologna  che  molto  tempo  dopo  d'essersi  stabiliti  in  Etruria. 
II  primo  saeculum  etrusco  comincia  Tanno  1050  a.  G.  C. ; 
probabilmente  e  la  data  dell'arrivo  de'  Tirreni  in  Italia.  II  nome 
Tyrrhenoi  o  Tyrsenoi  si  compone  d'un  suffisso  e  d'un  radi- 
cale  Turs  che  si  ravvisa  nel  nome  de'  Tursha  delle  iscrizioni 
egizie  (XIV-XIII  secolo  a.  G.  C.).  Questi  «  popoli  del  mare  » 
erano  i  Tirreni  del  Mediterraneo  orientale  prima  del  loro  ar- 


534  GLI   HETHEI-PELASGI 

rivo  in  Italia.  Avevano  essi  allora  per  centre  1'Egeo  e  si  sa 
che  fu  scoperta  a  Lemnos  una  iscrizione  arcaica. 

In  una  parola,  la  civiltk  micenea  e  una  fase  antichissima 
della  civiltk  orientale  introdotta  in  Occidente;  la  civilta  etru- 
sca  e  una  fase  posteriore  della  stessa  civilta  che  va  verso  lo 
Occidente!  The  Mycenaean  civilisation  is,  in  my  opinion,  a 
very  early  phase  of  the  oriental  civilisation  brought  over  the 
Europe ;  the  Etruscan  is  a  later  phase  of  the  same  civilisa- 
tion penetrating  farther  lo  the  west  * ! 

Si  opporrk  che  i  tipi  micenei  son  molto  rari  in  Etruria.  11 
Montelius  concede  trovarvisi  raramente  oggetti  identici  a  quelli 
di  Micene,  ma  molti  pero  vi  se  ne  incontrano  di  analoghi.  Da 
altra  parte,  il  miceneo,  che  conosciamo  in  Grecia,  e  quasi  del 
tutto  anteriore  al  secolo  XI,  data  dell' introduzione  di  questa 
civilta  in  Italia.  I  riscontri  adunque  si  fanno  necessariamente 
fra  antichitk  di  data  differente.  Fin  dal  secolo  XV  a.  G.  C.  il 
miceneo  era  in  decadenza;  nel  periodo  seguente,  si  trova  lo 
stile  geometrico  o  del  Dipylo.  Ora  questo  stile  apparisce,  in 
eta  antichissima,  in  centri  etruschi.  II  ritrovamento  piu  no- 
tevole  in  questo  genere,  fatto  qualche  anno  addietro  in  una 
tomba  di  Vulci  e  trasportato  al  Museo  di  Berlino,  fu  pubbli- 
cato  dal  Montelius. 

Un  fatto  importante  della  nuova  cronologia  per  le  antichitk 
etrusche,  si  ha  per  rispetto  alia  celebre  tomba  di  Gervetri,  la 
quale  va  sotto  il  nome  di  Regulini  Galassi.  Mentre  flnora  si 
poneva  generalmente,  alia  fine  del  VII  o  al  principio  del  VI 
secolo  (620-580  a.  G.  C.),  il  Montelius  si  crede  obbligato  di 
riportarla  al  IX  e,  secondo  il  Reinach,  con  tutta  ragione.  L'ar- 
gomento  principale  del  Montelius  e  che  le  tombe  di  conte- 
nuto  analogo  a  Palestrina  e  a  Vetulonia,  contengono  degli 
shyphoi  del  vecchio  stile,  ma  nessun  altro  vaso  greco ;  ora  uno 
skyphos  d'argento  dello  stesso  tipo,  senza  vasi  greci,  fa  tro- 
vato  nella  tomba  Regulini.  La  grande  fibula  in  oro  a  gran 
disco,  di  questa  tomba,  somiglia  affatto  alle  flbule  di  bronzo 

1  o.  c.  p.  260. 


IN    ITALIA  535 

comuni  nel  principle  del  periodo  etrusco.  Alia  difficoltk  delle 
iscrizioni  etrusche  suWanforeita  di  argento  della  tomba  Re- 
gulini,  il  Montelius  risponde  nel  modo  dianzi  indicate,  che  cioe 
al  IX  secolo  si  scriveva  TEtrusco  in  Etruria. 

Le  idee  del  Montelius,  esposte  gia  nel  1889,  al  Congresso 
internazionale  d'Antropologia  e  d'Archeologia  preistorica :  Sur 
la  civilisation  pr^classique  en  Italic  *,  sono  confermate  nel 
lavoro  presente,  e  le  conclusion}  per  risguardo  a'  Tirreni  Pe- 
lasgi  in  Italia,  sono  altresi  le  medesime.  Egli,  infatti,  scri- 
veva allora :  Je  crois  done  que  les  donnees  archdologiques 
conftrment  les  traditions  sur  I' immigration  des  Etrusques  en 
Etrurie  et  en  Bolonais,  que  nous  ont  transmises  Eerodote  ei 
Tite-Live  2.  Avverta,  pertanto,  il  lettore,  che  i  Pelasgi  verso 
TXI  secolo  a.  G.  C.,  si  fan  no  venire  per  mare  in  Italia,  da 
un  paletnologo  della  prima  sfera,  e  in  forza  di  argomenti  tolti 
dal  materiale  archeologico  trovato  in  Etruria,  e  riscontrato  con 
quello  della  Grecia  e  dell'Oriente  asiatico.  Anche  il  Chierici, 
riguardato  meritamente  da'  paletnologi  italiani  quale  fondatore 
della  loro  disciplina  e  promotore  intelligentissimo  del  vero 
metodo  scientifico  in  siffatti  studii,  ammise  i  Pelasgi  in  Italia, 
come  si  dir&  a  suo  luogo.  II  Conte  Conestabile,  tanto  lodato, 
come  vedemmo,  per  1' impulse  dato  alia  paletnologia  col  sus- 
sidio  dell'archeologia  classica,  parla  delle  migrazioni  de'  Pe- 
lasgi in  Italia  e  dell'impero  da  loro  fondato  in  essa,  di  che 
or  ora  sar&  discorso.  La  paletnologia  dunque,  a  giudizio  di 
questi  suoi  illustri  rappresentanti,  non  ha  trovato  veruna  prova 
contro  la  venuta  e  la  presenza  in  Italia  de'  Pelasgi,  e  ve  ne 
ha,  al  contra rio,  trovate  parecchie,  le  quali  confermano  cio 
che  per  tradizione  si  conosceva  da  Greci  e  da  Latini.  Quando, 
dunque,  1'Helbig  ci  fa  venire  dalla  Gerrriania  gli  Etruschi,  cioe 
i  Tirreni  Pelasgi,  e  in  questi  stessi  riconosce  gl'  Italici,  si  op- 
pone  apertamente  alia  tradizione,  alle  conclusioni  di  sommi 
paletnologi,  e  di  pressoche  tutti  gli  archeologi  e  storici  mo- 


1  Compte  Rendu  de  la  dixteme  session  a  Paris  1889,  p.  241  e  segg. 
*  MONTELIUS,  o.  c.  p.  244. 


530  GLI   HETHEI-PELASGI 

derni,  i  quali  diehiarano  falsa  la  provenienza  degli  Etruschi 
dalla  Germania  in  Italia,  e  falsa  la  lorp  origine  italica  cioe 
ariana.  In  questo  stesso  errore  e  caduto  il  Pigorini.  troppo 
fidatosi,  a  parer  nostro,  dell'autorita  dell'Helbig,  al  quale  nes- 
suno  nega  il  merito  dell'erudizione  archeologica,  ma  pochi  gli 
concederanno  sagacita.  e  fortuna  nel  fabbricar  teoriche  e  scio- 
gliere  nodi  di  questioni  difficili,  specialmente  di  etnografla. 

Diamo,  intanto,  le  opinioni  del  Chierici  e  del  Conestabile. 

11  Chierici  primieramente  osserva  che  per  dare  un  nome 
alia  gente  del  periodo  eneo-litico  «  e  d'uopo  ricorrere  alle  tra- 
dizioni,  che  in  Italia,  per  la  loro  stessa  moltiplicita  e  varieta, 
sono  piu  che  al  trove  inviluppate  ed  oscure.  Ed  e  anche  pos- 
sibile  che  non  una  sola  geute  sia  contenuta  nel  periodo  stesso, 
ma  diverse,  o  assimilate  da  una  prevalente  o  a  questa  unite. 
Semplici  importazioni  commerciali  dall'esterno  non  ispieghe- 
rebbero  1'uniformita  del  costume  mantenuta  qui,  come  in  altre 
parti  d'Europa.  La  meschianza  di  oggetti  eterogenei,  che  ac- 
ceimano  due  stadi  di  civilta,  favorisce  il  supposto  di  genti  as- 
sociate, nel  qual  caso  1'apportatrice  del  metallo  sarebbe  la  do- 
minante  l.  »  Queste  verita  sono,  quasi  del  continue,  dimenticate 
da'  paletnologi,  i  quali  ricorrono  volentieri  alle  spiegazioni, 
peraltro  comode,  di  relazioni  commerciali,  perciocche  queste 
risparmiano  la  fatica  di  piu  forti  studii,  quali  sarebbero  gli  et- 
nografici  e  quelli  delle  migrazioni  de'  popoli.  II  Chierici,  re- 
stringendosi  alle  stirpi  principali  ricordate  dalle  tradizioni  in 
Italia,  esclude  dal  periodo  eneo-litico  gli  Etruschi  e  gli  Umbri, 
attesoche  dal  consenso  de'  paletnologi  sono  legati,  com'egli 
dice,  a' -monument!  della  la  eta  del  ferro,  e  alia  pura  eta  del 
bronzo,  se  cosi  piaccia  per  gli  Umbri.  Conviene  similmente 
escludere  le  colonie  greche,  le  quali  non  approdarono  qui  in 
eta  piu  remota,  ne  si  estesero  pel  mezzo  della  penisola.  Re- 
stano,  pertanto,  gli  Aborigeni  e  i  Liguri  come  sostrato  delle 
popolazioni  italiche,  i  Fenicii  e  i  Pelasgi  come  immigrati  e 


1  CHIEEICI,  /  sepolcri  di  Remedello  nel  firesciano  e  i  Pelasgi  in  Italia^ 
Bull.  d.  paletn.  ital. ;  arm.  X,  N.  9  e  10  p.  161  e  seg-g. 


IN    ITALIA  537 

primi  apportatori  di  civilta  in  tempi  oscuri,  eroici,  anteriori 
alia  guerra  di  Troia,  all'invasione  greca  e  alia  dominazione 
etrusca.  Propende  1'autore  a  riconoscere  ne'  sepolcri  di  que- 
sta  eta,  piuttosto  i  Pelasgi  che  i  Fenicii,  poiche  costoro  non 
occuparono  le  parti  centrali  della  perisola.  La  pelasgica  Troia, 
infatti  «  ci  porge  anch'essa  dal  suo  suolo  i  cimelii  che  arre- 
dano  le  nostre  tombe,  compresa  Fascia 'di  pietra  e  di  rame  ». 

Anche  il  Chierici,  come  il  Conestabile  stando  alle  tradizioni, 
ammette  un  impero  pelasgico  nel  centro  dell' Italia,  dove  si  sa- 
rebbero  raccolti  ed  uniti  dalla  triplice  immigrazione  dalle  spiagge 
calabre  e  picentine,  dalle  foci  del  Po  e  dal  Piceno.  II  Mariotti 
noto  che  il  maggior  deposito  di  pugnali  triangolari  fu  trovato 
nel  Piceno,  donde  inferiva  che  quest' arma  debba  considerarsi 
d'importazione  pelasgica  *.  Senonche  per  il  Chierici  meglio  dei 
pugnali  triangolari,  provano  Tesistenza  de'  Pelasgi  nel  Piceno 
venuti  dall'Epiro,  le  parole  dell'oracolo  di  Dodona  che  riporta 
letteralmente  tradotto.  Le  caverne  e  le  tombe  dell'eta.  eneo-litica 
confermano  la  tradizione  intorno  a'  Pelasgi  d'  Italia.  «  Mi  sem- 
bra,  conchiude  il  Chierici,  che  monumenti  e  tradizioni  si  ac- 
cordino  a  non  lasciar  dubbia  la  risposta.  »  Diremo  appresso 
quanto  vi  possa  esser  di  vero  o  di  probabile  intorno  1'eta  e 
i  luoghi  donde  si  debbano  ripetere  le  immigrazioni  de'  Pela- 
sgi in  Italia.  Certa  cosa  e  che  non  sono  tutte  dello  stesso 
tempo,  ne  la  civilta  de'  Protopelasgi  fu  paragonabile  a  quella 
de'  Pelasgi  dell'epoca  micenea. 

Fedele  alle  tradizioni  classiche,  seguace  della  nuova  disci- 
plina  palelnologica  e  soprattutto  archeologo  specialmente  ver- 
sato  neU'etruscologia,  il  Conestabile  manifestava  le  sue  opinioni 
in  Italia,  nel  Congresso  di  Bologna  del  1871  2.  II  discorso 
essendo  in  francese,  lo  citeremo  dove  occorre,  in  questa 
lingua. 


1  MARIOTTI,  Bull.  d.  paletn.  ilal.  ann.  II,  p.  70. 

2  Cf.  Atti  del  Congresso  di  Bologna.   Congrts  internat.  d'Anthropol.  et 
d'Archeol.  prthistoriques.  Compte  Rendu  de  la  Cinquierae    Session    a  Bolo- 
gne,  1871,  publ.  nel  1873;  p.  181  e  seg-g-. 


538  GLI   HETHEI   PELASGI 

I  popoli  che  vengono  in  Italia  per  via  di  terra  dalla  parte 
settentrionale,'  sono,  secondo  il  Conestabile,  gli  lapigi  (Immi- 
gration ario-pdlasgique),  nel  che  segue  il  Mommsen  e  tutti  e 
due,  per  noi,  contro  ogni  verisimiglianza.  Tali  parimente  i 
primi  immigranti  in  Lucania,  le  cui  tradizioni  si  veggono 
negli  Oschi  e  negli  Ausoni,  Umbri  e  Latini  arii  vengono  per 
la  stessa  via  di  terra,  verso  il  2000  af  G.  G.,  penetrando  pel 
Nord  e  le  Alpi ;  occupano  o  passano  per  mezzo  la  Lombardia 
dirigendosi  verso  il  mezzodi.  Gli  Umbri  tengono  la  via  del 
centre,  si  avanzano  verso  la  catena  degli  Appennini,  "e  scen- 
dono  alle  coste  orientali  d'  Italia ;  doveche  i  Latini  prendono 
la  direzione  d'Occidente  e  per  le  coste  occidental!  si  spingono 
fino  alle  contrade  lungo  le  quali  passa  il  Tevere  nel  suo  corso 
inferiore,  cinte  intorno  dall'Apennino,  dal  monte  Albano  e  dal 
mare,  cioe  fino  alia  regione  detta  il  Latium  e  forse  fino  alia 
Campania,  nel  paese  degli  Opici  o  Oschi. 

Per  via  di  mare  arrivano  tre  gruppi,  costituiti  dalle  colonie 
greco-pelasgiche,  le  quali  succedono  al  gruppo  umbro-latino. 
DalPArcadia,  dalla  Tessaglia  e  dalP  Epiro  approdano  a  tre 
puuti  diversi  delle  coste  d' Italia;  alia  lapigia,  dal  lato  orien- 
tale,  all'  Italia  (Calabria),  a  occidente,  e  a  Spina,  alia  foce  del 
Po,  a  settentrione.  L'avanzarsi  per  vie  differenti,  di  queste  tre 
immigrazioni  verso  1'  Italia  centrale,  fu  causa  del  commovi- 
mento  generale  in  tutti  i  paesi  occupati  dagli  Umbri-Sabini  e 
da'  Latini ;  trovo  amici  e  alleati  ne'  coloni  superstiti  all'ingran- 
dimento  degli  Umbri-Latini,  ma  soprattutto  alle  conquiste  della 
potenza  umbra.  Tout  cela  finit  par  faire  surgir  en  Italie  V em- 
pire des  Pdlasges,  designer  la  pdriode  assez  longue  el  tres-im- 
portante  dans  les  annales  d' Italie,  d'une  grande  domination 
qui  s'esl  etablie  aux  depens  principalement  des  Ombriens,  sur 
une  grande  partie  de  I' Italie  centrale,  y  a  donne  occasion  au 
ddveloppement  de  cette  architecture  massive  dite  cyclopeenne, 
et  y  a  laissees  en  general,  les  traditions  les  plus  solides  d'une 
civilisation  assez  avancee  et  d'une  activite  industrielle  aupa- 
ravant  inconnue,  surtout  pour  ce  qui  concerne  les  outrages 
sur  me'tauz,  dans  lesquels  les  anciens  consider aient  les  Pe- 


IN    ITALIA  539 

lasges  comme  des  maitres  et  des  travailleurs  miraculeux.  Per 
effetto  di  questo  avvenimento,  secondo  il  Conestabile,  1'ele- 
mento  latino  fu  assoggettato  e  limitato  a  quella  piccola  parte 
del  paese  che  ne  prese  il  nome,  e  la  potenza  umbra  si  re- 
strinse  a  stazioni  nel  settentrione  d'  Italia  e  in  alcune  parti  del 
centre  e  delPoriente  della  penisola.  Latini  ed  Umbri  furono 
percio  in  uno  stato  d'  inferiorita  in  rispetto  della  domina- 
zione  pelasgica,  il  cui  cominciamento  si  deve  far  risalire  almeno 
al  XVI  o  XVII  secolo  a.  G.  C.  Al  cadere  dell'  impero  pelasgico 
vengono  a  porre  stanza  sulle  coste  occidental!  del  centro  d'ltalia, 
i  Pelasgi-Tirreni,  che  sono  gli  Etruschi,  almeno  quattordici  se- 
coli  a.  G.  C,  e  fondano  P  impero  etrusco  :  Lf empire  des  Etrus- 
ques,  e'lere'  en  grande  partie  et,  partant  avec  facility,  sur  la 
couche  pelasgique  prdexistante.  En  eftet  le  fond  de  cette  nou- 
velle  civilisation  presentait  une  affinitt  incontestable  avec  la 
civilisation  connue  sous  le  nom  des  Pttasges.  Ecco  le  ultime 
conclusion}  del  Conestabile,  che  saranno  da  noi  discusse  a 
suo  luogo. 

I.  Les  anciens  peuples  italiques  remontent  tous  a  la  sou- 
che  dryenne. 

II.  Par-mi  les  grandes  immigrations  des  Aryens,  de  I'Asie 
en  Europe,  c'est  a  celle  de  la  tranche  Aryo-pdlasge  que  doi- 
vent  e*tre  radache's,  ceux,  au  moins,  dont  la  philologie  cor/i- 
pare"e  est  parvenue  a  reconnaitre  les  traces  et  a  les  distin- 
guer,  assez  clairement. 

III.  L'ltalie  a  vu  arriver  tres  probablement  sur  son  sol, 

A 

Vune  apres  I'autre,  quatre  soubdivisions  de  cette  branche  Aryo- 
pelasge,  avant  la  formation  de  I' empire  brusque;  ce  sont  celles 
des  Aborigines  ou  Pdlasgo-aborigenes,  celle  des  Ombriens  et 
des  Latins  (design&e  par  Mommsen  sous  le  nom  de  groupe 
italiote),  celle  des  Gre'co-pe'lasges,  et  la  dernier  e  des  P^lasges- 
Tyrrhdniens  ou  Lydiens. 

I  piani  della  Lombardia,  della  Venezia  e  dell'  Emilia  do- 
vettero  essere  traversati  prima  dagli  uomini  dell'eta  della 
pietra,  poi  da'  Pelasgi-Aborigeni,  quindi  da'  Latini  e  dagli 


540  GLI   HETHEI-PELASGI     IN   ITALIA. 

Umbri.  II  nome  pertanto  di  terramaricoli  puo  esser  quello  di 
Aborigeni,  ovvero  di  Latini  o  di   Umbri. 

Come  dalle  cose  flnora  esposte  avra  notato  il  lettore,  la 
paletnologia  italiana  ne'  suoi  piu  gagliardi  campioni,  i  quali 
erano  nel  tempo  stesso.  archeologi,  ebbe  difensori  convinti  e 
coraggiosi  della  presenza  in  Italia  de'  Pelasgi  e  fln'anco  d'un 
impero  pelasgico.  Oggi  chi  tenga  dietro  al  successive  svolgi- 
mento  di  questi  studii  paletnologici,  dopo  il  1871,  quando  si 
tenne  in  Bologna  il  Gongresso  di  Antropologia  e  di  Archeo- 
logia,  raro  e  che  vegga  piu  scritto  il  nome  di  Pelasgi ;  si  ha 
quasi  paura,  ammettendone  1'esistenza,  d'essere  stimati  codini 
nella  storia  ed  uomini  sfiorati  d'  ingegno  e  senza  briciolo  di 
oritica.  Ma  questi  stessi  studii  ci  daranno  buona  occasione  di 
vedere  quanto  grande  sia  1'acume  dell'  ingegno,  quanto  vasta 
e  profonda  la  scienza  storica  e  quanto  soprattutto  perspicace 
e  sottile  la  critica  de'  nuovi  scrittori  delle  cose  antiche  e  dei 
popoli  primitivi  d'  Italia.  Non  sara  senza  qualche  diletto,  lo 
scoprire  ne'  discepoli  il  profitto  ricavato  dagli  esempii  de'grandi 
maestri  della  critica  oltramontana,  la  quale  decretava  auten- 
tiche  le  ceramiche  moabitiche,  e  autentici  i  frammenti  deu- 
teronomici  dello  Shapira,  in  mezzo  alle  risa  di  compassione  del- 
FEuropa,  e  il  forte  biasimo  di  uno  di  loro,  di  Teodoro  Mommsen  M 


1  Leggasi  la  piacevole  storia  di  questi  fatti  in  CLERMONT-GANNEAU,  Les 
Fraudes  Archdologtques  en  Palestine.  Paris,  Leroux,  1885. 


1L  CONGRESSO  SOCIALE  INTERNAZIONALE 

DI  ZURIGO 


i. 


II  fatto  del  congresso  internazionale  sociale  di  Zurigo, 
tenuto  dal  23  al  28  agosto,  e  frutto  di  un  lungo  e  paziente 
lavoro,  se  non  cominciato,  certamente  nella  massima  parte 
sostenuto  e  coordinato  dai  sociologi  svizzeri,  e  fra  essi,  in 
modo  assai  efflcace,  dai  cattolici.  Prima  percio  d'entrare  nella 
narrazione  degli  avvenimenti,  che  sugli  ultimi  dell'agosto  p.  p. 
si  svolsero  a  Zurigo  nel  superbo  salone  della  Tonhalle,  non 
sara  inopportuno,  per  la  piena  cognizione  e  giustificazione  della 
cosa,  uno  sguardo  alle  cause  che  hanno  ad  essi  condotto. 

L'idea  di  una  legislazione  internazionale,  che  provveda  in 
parte  od  in  tutto  ai  necessarii  bisogaj  della  classe  operaia,  non  si 
puo  separare  dalle  stesse  prigini  del  movimento  sociale. Tuttavia, 
fuori  deH'ordine  delle  semplici  aspirazioni,  un  primo  passo  fu 
dato  nel  1880,  allorquando  Emilio  Frey,  membro  del  Governo 
della  Gonfederazione  svizzera,  propose  e  fece  accettare  allo 
stesso  Governo  federale  una  proposta,  in  virtu  della  quale  esso 
doveva  prendere  1'iniziativa  di  un  accordo  fra  le  varie  potenze, 
per  una  legislazione  internazionale  relativa  alle  industrie.  II  ten- 
tativo  non  ebbe  effetto ;  perche,  tranne  Austria  ed  Italia,  nessun 
altro  Stato  aderi  alia  proposta.  Qaalche  anno  dopo  (1883)  uguale 
missione  fu  data  al  Governo  svizzero  nel  congresso  operaio  sviz- 
zero  di  Zurigo,  e  1'idea  fu  agitata  in  un  congresso  internazio- 
nale d'operai  a  Parigi,  nel  tempo  stesso  che  nella  Svizzera  si  era 
fondata  1'istituzione  del  Segretariato  delFoperaio;  ma  nel  1888, 


542  IL    CONGRESSO    SOCIALE    INTERNAZIONALE 

nella  Svizzera,  1'idea  fu  risuscitata  ed  insieme  col  Faron,  gine- 
vrino  democratico,  se  ne  fece  apostolo  il  giovane  consigliere 
nazionale  Gaspare  Decurtins,  romancio,  gik  ben  conosciuto  per 
lo  slancio  sapiente  e  pratico  col  quale  si  era  consecrate  alia 
causa  degli  operai.  Al  Consiglio  nazionale  1'eloquente  parola 
del  Decurtins  fece  accettare  aH'unanimitk  una  proposta,  in  so- 
stanza  identica  a  quella  fatta  dal  Frey  nel  1880.  I  tempi  s'erano 
gia  notevolmente  cambiati,  e  gli  Stati  europei  fecero  viso  non 
.malevolo  agli  inviti  del  Governo  svizzero  e  lo  stesso  Decurtins 
fu  incaricato  di  preparare  il  programma  della  conferenza  in- 
ternazionale. 

Ma  Gtiglielmo  II  di  Germania,  improvvisamente,  spinto 
forse  da  ragioni  di  Stato  interne,  per  calmare  con  un  po'di 
polvere  1'agitazione  socialista  germanica,  propose  e  voile  che 
una  simile  conferenza  si  tenesse  a  Berlino,  come  di  fatto  avvenne 
(15-29  marzo  1890).  La  Svizzera  in  conseguenza  rinuncio  al  suo 
disegno.  La  conferenza  di  Berlino,  secondo  la  mente  del  pro- 
motore,  non  fu  altro  che  un'accademia,  ed  in  ogni  caso  fu  in 
compiuta,  e  per  quanto  vi  avessero  partecipato  Austria,  Belgio, 
Danimarca,  Francia,  Inghilterra,  Spagna,  Portogallo,  Svizzera, 
Svezia-Norvegia,  quasi  tutti  gli  Stati  europei,  pure  non  se  ne 
vide  alcun  effetto  pratico.  I  Governi  hanno  bensi  trovato  fa- 
cilmente  modo  di  riuscire  a  leggi  ed  a  trattati  internazionali  per  le 
relazioni  commerciali,  per  Tigiene,  per  le  ferrovie,  per  le  poste 
e  i  telegrafl,  e  pel  danaro ;  ma  un  passo  non  hanno  saputo  fare 
ancora  per  la  protezione  degli  operai  e  degli  agricoltori,  che 
pure  in  Europa  sono  1'80  °/0  della  popolazione.  Nonostante  pero 
la  mala  volontk  degli  uomini,  per  la  forza  stessa  delle  cose, 
1'idea  non  cadde,  ma  progredi  e  maturo. 

II  3  aprile  1893  fu  tenuto  il  secondo  congresso  della  Fede- 
razione  operaia  svizzera,  della  quale  fanno  parte  anche  le  asso- 
ciazioni  cattoliche,  e  il  Decurtins  in  un  celebre  discorso,  nel 
quale  agli  acattolici  ed  agli  indifferenti  strappo  applausi  per 
Leone  XIII,  il  papa  degli  operai,  facendo  una  splendida  espo- 
sizione  della  dottrina  contenuta  neU'enciclica:  Rerum  nova- 
rum  richiamo  1'attenzione  di  quelle  societa  sopra  la  neces- 


DI   ZURIGO  543 

sitk  di  una  legislazione  internazionale  per  la  protezione  degli 
operai,  ed  ottenne  che  al  comitato  della  Federazione  fosse  data 
missione  di  adoperarsi  perche  si  convocasse  una  conferenza  dei 
delegati  dei  lavoratori,  organizzati  nei  varii  paesi,  per  delibe- 
rare  il  da  farsi.  Si  fu  allora  che  Leone  XIII  con  un  breve, 
Palto  significato  del  quale  a  nessuno  sfuggira,  si  rivolse  a  Ga- 
spare Decurtins,  scrivendogli,  tra  altre  molte  approvazioni:  «  Nee 
minus  Nobis  probatum  extitit  scitum  illud  Biennensis  conventus, 
quo  cautum  est  ut  proxime  novus  ac  frequentior  indicatur  ope- 
rariorum  coetus,  cuius  communi  voto  eorum  curae  qui  rebus 
publicis  praesunt  eo  converlentur,  ut  penes  ubique  ferantur 
leges,  quae  inflrmitatem  protegant  puerorum,  mulierumque  ope- 
rantium,  eaque  efflci  iubeant  quae  litteris  Nostris  agenda  sua- 
simus. »  In  questo  documento  il  Papa  con  brevita  e  forza  in- 
dica  la  necessitk  di  un  sccordo  internazionale,  perche  il  rimedio 
sia  corrispondente  alia  generality  del  male,  ed  abbia  la  sua 
pratica  efflcacia.  L'agitazione,  che  sorse  in  seno  alia  Federa- 
zione operaia  svizzera  poco  dopo  la  riunione  di  Bienne  (per 
opera  specialmente  della  Gruttiverein,  a  fine  escludere  il  Pius- 
Verein  dalla  federazione,  sotto  il  pretesto  che  non  fosse  asso- 
ciazione  operaia,  in  realt&  per  malanimo  verso  Pinfluenza  cat- 
tolica  che  andava  prendendo  campo),  ritardo  1'esecuzione  della 
missione  affldata  al  Gomitato  della  federazione.  Ma  poi  tolte  fe- 
licemente  quelle  sterili  contese  nella  riunione  di  Wintertur  *,  si 
penso  di  attuare  il  disegno  vagheggiato. 

II. 

II  Decurtins  si  occupo  della  cosa  con  tutta  Penergia,  Pin- 
gegno,  e  Pesperienza  del  movimento  sociale,  che  tutti  debbono 
in  lui  riconoscere.  Onorato  poi  dalla  preziosa  approvazione 
del  Sommo  Ponteflce,  che  P  incoraggiava  «  a  proseguire  stre- 
nuamente  negli  sforzi  cominciati  »,  egli  si  teneva  debitore 
verso  il  papa  degli  operai,  di  secondarne  anche  su  questo  im- 

1  Cfr.  Civilta  Cattolica  del  4  luglio  1896,  fasc.  1105,  pp.  116  e  sgg. 


544  IL   CONGRESSO   SOCIALE   INTERNAZIONALE 

portante  punto  i  desiderii  e  le  istruzioni.  E  da  prima  fu  ne- 
cessario  intendersi  sulle  basi  stesse  del  future  congresso.  Trat- 
tandosi  di  un  congresso,  che  doveva  promuovere  la  legislazione 
internazionale  per  la  protezione  del  lavoratori,  era  evidente 
che  in  esso  non  si  poteva  porre  in  discussione  il  principio 
stesso  animatore;  percio  la  circolare  del  comitato  d'organiz- 
zazione  del  4  aprile  1897  non  era  rivolta,  se  non  a  coloro  che 
sono  convinti  della  giustizia  dell' intervento  dello  Stato  in  fa- 
vore  della  classe  operaia:  1'essere  ammesso  al  congresso  do- 
veva dipendere  da  questa  sola  condizione.  La  discussione  quindi 
veniva  ristretta  solo  sull' estensione  di  questa  protezione  dello 
Stato,  e  sui  mezzi  pih  efflcaci  per  attuarla. 

Nel  resto  1'invito  era  esteso  a  tutti  i  gruppi,  a  tutte  le  as- 
sociazioni  operaie  senza  distinzione  di  tendenze  politiche  o  re- 
ligiose^essendo  ampiamente  assicurato  il  rispetto  delle  opi- 
nioni  e  delle  credenze  degli  invitati,  perche  il  congresso  doveva 
avere  un  carattere  esclusivamente  tecnico.  II  comitato  propo- 
neva  a  quesfuopo  1'eserapio  della  Federazione  operaia  sviz- 
zera  (ArbeiterbundJ.  E  noto  che  il  suo  comitato  e  composto, 
secondo  il  sistema  proporzionale,  dei  rappresentanti  delle  di- 
verse tendenze  esistenti  nel  seno  della  federazione.  In  questo 
modo,  sul  terreno  della  politica  sociale,  si  trovano  unite  in- 
sieme  associazioni  e  persone,  opposte  tra  loro  sul  terreno  po- 
litico e  religiose,  e  scopo  comune  di  tutti  diviene  un  solo,  vale 
a  dire  il  desiderate  miglioramento  delle  condizioni  dell'operaio. 

Secondo  il  medesimo  criterio  era  stato  composto  il  Comi- 
tato d'organizzazione,  nel  quale  accanto  al  Scherrer,  al  Greu- 
lich,  e  ad  altri  socialist!,  si  trovarono  il  Decurtins,  il  Blum,  il 
Lautenschlager,  provati  cattolici. 

II  Comitato  del  congresso  fu  pure  in  ugual  modo  composto; 
Presidente:  Enrico  Scherrer  socialista;  Vice-Presidenti:  Decur- 
tins e  Sourbeck,  ed  altri.  Le  cose  da  trattare  furono  ridotte  a 
setter  il  lavoro  della  domenica  (relatori  Prof.  Dr.  Sacerdote 
Beck  deH'Universitk  di  Friburgo,  e  P.  Brandt  di  San  Gallo);  il 
lavoro  de'  fanciulli  e  de'  giovani  (relatori  Dr.  Gehrig  di  Berna, 
e  G.  Reimann  di  Bienne) ;  il  lavoro  delle  donne  (relatori  il  Lang 


DI   ZURIOO  545 

di  Zurigo  e  il  Sourbeck  di  Berna);  il  lavoro  notturno  e  delle 
Industrie  insalubri  (relatori  Dr.  Herismann  e  THeritier);  vie  e 
mezzi  per  la  realizzazione  della  protezione  operaia  legale,  rap- 
porto  generale  (Dr.  Decurtins  di  Trans);  offlcio  internazio- 
nale  per  la  protezione  operaia  (relatore  Th.  Curti  di  S.  Gallo). 
Ogni  relazione  (tranne  quella  del  riposo  domenicale)  doveva 
prima  essere  discussa  nelle  sezioni,  e  poi  sottoposta  alle  deli- 
berazioni  del  congresso.  Altre  disposizioni  furono  prese  pel 
buon  andamento  organico  del  medesimo  e  1'esito  certamente 
le  dimostro  sagge. 

Mentre  cosi  si  lavorava  per  preparare  il  congresso,  attiva 
si  estendeva  la  propaganda  perche  numerosi  vi  accorressero 
i  delegati,  ed  i  cattolici  non  si  lasciarono  vincere  la  mano 
dagli  altri  nell'esecuzione  di  un  disegno  invero  ardito,  che 
avevano  tanto  propugnato.  Ci  ricorda  che  per  1'  Italia,  oltre  ad 
essere  rivolti  inviti  a  molti  giornali  cattolici,  fu  scelto,  per 
le  comunicazioni  d'officio,  F  Osservatore  Cattolico  di  Milano, 
sempre  assai  bene  informato  dal  suo  solerte  corrispondente 
svizzero.  Cosi  la  lista  dei  cattolici  partecipanti  al  congresso  fu 
di  107. 

Fra  essi  notiamo  dall'estero  1'abbate  Daens  ed  il  deputato  De 
Wiart,  il  Dr.  Hille  di  Berlino,  PAxmann  di  Vienna,  il  Dr.  Scheicher 
di  S.  Leopoldo,  lo  Stojalowski,  Maria  von  Vogelsang  di  Vienna, 
FAvv.  Meda  F.  e  1'Avv.  Serralunga  di  Milano.  II  numero  com- 
plessivo  de"1  delegati  fu  di  300  circa.  Del  Belgio  dodici ;  di  Ger- 
mania  cinquanta;  di  Francia  centuno;  d' Inghilterra  sette;  di 
Olanda  due;  d' Italia  otto;  d' Austria  tredici;  d'Ungheria  due; 
di  Polonia  tre;  del  Lussemburgo  due;  di  Russia  tre;  di  Spa- 
gna  uno;  di  Svezia  uno;  della  Svizzera  centosettanta  circa.  Tra 
cui  PAnseele,  deputato  socialista  belga;  il  Bebel  e  il  Liebknecht, 
deputati  sociali  democratic!  al  Reichstag  germanico;  1'Adler  au- 
striaco;  il  Beck,  il  Blum,  il  Burtscher,  il  Decurtins,  il  Fei- 
genwinter,  il  Luraghi,  sociologi  cattolici  svizzeri;il  Sourbeck, 
lo  Scherrer,  il  Greulich,  socialisti  e  democratici  svizzeri.  Gli 
invitati  furono  circa  cento  quindici;  le  adesioni  un  centinaio. 
Vi  erano  rappresentati  il  Governo  federale  svizzero,  che  COn- 
XVI,  vol.  Xll,  ftut.  1139.  85  24  novembre  1897. 


546  IL   CONGRESSO    SOGIALE   INTERNAZIONALE 

corse  anche  con  un  sussidio  per  le  spese,  varii  Govern!  can- 
tonali,  come  pure  alcuni  municipii,  anche  stranieri.  Si  disse 
che  dovevano  venire  eziandio  il  Lafargue,  il  Guesde,  il  Jaures, 
il  Turati,  il  Ferri,  il  Costa  ed  altri  noti  socialisti  fanatici  (ed 
infatti,  eccetto  il  Jaures,  gli  altri  sono  tutti  nel  catalogo  dei 
delegati);  ma  che  poi,  quando  que' coraggiosi  seppero  che  si 
sarebbero  trovati  a  flanco  di  sottane  nere  (e  ne  comparvero 
molte),  vi  si  rifiutarono. 

Dopo  tali  e  tanti  preparativi,  dopo  le  molte  e  sagge  pre- 
cauzioni  che  furono  prese,  tutte  necessarie  in  simile  radu- 
nanza,  grande  era  1'aspettazione  e  di  coloro  che  vedevano 
volentieri  il  congresso,  e  di  coloro  che  lo  guardavano  con  oc- 
chio  diffidente,  anzi  malcontento.  I  cattolici  la  sera  antecedente 
all'apertura  tennero  una  tornata  preparatoria  per  conoscersi, 
per  intendersi  e  prendere  le  disposizioni  opportune  per  la 
grande  prova,  a  che  andavano  incontro. 

III. 

II  lunedi  23  agosto  fu  la  solenne  apertura  del  congresso. 
Nella  patria  di  Zuinglio,  nella  capitale  morale  della  Svizzer^a, 
in  un  congresso  internazionale  sociale,  al  quale  partecipavano 
molti,  che  mai  non  avevano  avvicinato  il  prete  cattolico,  ejnolti 
che  1'odiavano,  dopo  il  breve  discorso  d'apertura  del  presidente 
Scherrer,  e  dopo  essere  stato  per  acclamazione  confermato  il 
comitato  provvisorio  ed  accettato  il  regolamento  da  esso  com- 
posto,  quegli  che  si  levo  pel  primo  fu  un  sacerdote  cattolico  e 
lesse  un  applauditissimo  lavoro  sopra  la  grave  quistione  del 
lavoro  domenicale. 

II  Dr.  Beck,  che  tale  e  il  suo  nome,  esposte  le  risoluzioni  a 
proposito  del  riposo  domenicale  prese  dalla  conferenza  di  Ber- 
Jino  nel  1890,  ne  lamento  Pinefficacia  pratica ;  passo  quindi 
in  rapida,  ma  ben  nutrita  rassegna,  la  legislazione  dei  prin- 
cipali  stati  moderni  sul  lavoro  domenicale.  Poscia  con  stringato 
ragionamento,  forte  di  autoritk  irrefutabili  presso  gli  econo- 
misti  moclerni  e  ben  ferrato  di  dati  statistic!,  dimostro  la  neces- 


DI   ZURIGO  547 

sit£  del  riposo  domenicale  per  riguardo  all'operaio  in  partico- 
lare,  per  la  sanitk  del  corpo,  per  la  vita  intellettuale,  per  le 
relazioni  di  famiglia,  e  flnalmente  per  lo  stesso  benessere  della 
societa.  Conchiuse  con  forti  parole,  esortando  alia  lotta  pel  ri- 
poso domenicale  contro  Tegoismo  ed  i  pregiudizii,  perche  da 
quell®  dipende  il  bene  flsico  e  morale,  la  pace  e  la  liberta 
delle  nazioni. 

Dopo  il  Dr.  Beck  parlo  il  secondo  relatore,  socialista  puro 
sangue,  P.  Brandt.  Egli  mosse  da  considerazioni  certamente  in 
piu  punti  diverse,  anzi  opposte,  ma  giunse  alle  medesime  con- 
clusioni.  Allora  la  discussione  fu  sollevata  dai  rappresentanti 
dei  sindacati  inglesi,  e  il  sig.  Quelch  in  loro  nome  impugno  la 
determinazione  del  giorno  di  domenica,  sostenendo  che  si  fis- 
sasse  quella  d'un  altro  giorno  qualsivoglia  della  settimana,  per- 
che la  domenica  inglese  e  giorno  di  mestizia,  non  di  sollievo.  Ma 
alia  votazione  furono  quasi  unanimemente  accettate  le  conclu- 
sioni  del  Dr.  Beck,  salvo  alcune  lievi  modificazioui  proposte  dal 
Pernerstorfer,  socialista  Viennese.  II  voto  adunque  fu  queslo:  — 
Interdizione,  con  sanzione  penale,  del  lavoro  alia  domenica  ;  ec- 
cezioni  solo  se  richieste  dalla  natura  del  lavoro  stesso,  e  non 
abbandonate  all'arbitrio  di  ufflziali  governativi,  ma  stabilite  per 
legge ;  la  durata  del  riposo  domenicale  di  36  ore  ininterrotte. 

Nel  dopopranzo  il  capo  socialista  Adler,  austriaco  e  giudeo, 
propose  quasi  all'  improwiso  un  saluto  ai  meccanici  inglesi, 
che  a  quel  tempo  stavano  in  isciopero,  per  la  giornata  di  otto 
ore.  Stante  il  significato  platonico  della  proposta,  fu  accettata 
all'unanimit£ ;  non  si  puo  negare  pero  che  cio  avvenisse  per 
una  certa  sorpresa. 

IV. 

La  seconda  tornata  generale  del  martedi  mattina  fu  con- 
secrata  al  lavoro  dei  fanciulli  e  dei  giovani  operai.  La  discus- 
sione fu  aperta  dal  Dr.  F.  Gehrig  di  Berna  con  una  breve  re- 
lazione,  intorno  le  tristi  conseguenze,  che  un  lavoro  intempe- 
rante  e  premature  reca  infallibilmente  e  all'organismo  flsico 


548  IL   CONGRESSO    SOC1ALE    INTERNAZIONALE 

del  giovane  e  al  suo  sviluppo  intellettuale.  Anche  questo  ora- 
tore  ebbe  parole  di  rimprovero  per  la  insufficiente  legislazione 
degli  Stati  in  questo  punto. 

Fino  a  qui  tutto  era  proceduto  con  quiete  e  con  gene- 
rale  soddisfazione.  Le  proposte  del  relatore  erano  abbastanza 
eque ;  ma  le  modificazioni,  introdotte  nelle  discussion!  della 
sezione  la  sera  antecedente,  avevano  preso  un  colore,  nel  quale 
la  tinta  del  socialista  s'era  troppo  manifestata.  Si  voile  esten- 
dere  il  divieto  del  lavoro  a  tutti  i  fanciulli  sotto  i  15  anni, 
per  tutti  i  generi  di  lavoro  salariato,  compresavi  Tagricoltura, 
mentre  la  proposta  del  relatore  stava  per  1'eta  di  14  anni, 
e  solo  per  le  Industrie;  si  fece  voto  che  lo  Stato  provvedesse 
alia  obbligatorieta  della  scuola  sino  ai  15  anni,  con  cio  mani- 
festamente  violando  il  diritto  naturale  dei  genitori,  e,  per  parte 
de'  cristiani,  della  Chiesa;  e  poi  si  aggiunse  pei  giovani  dai  15 
ai  18  anni  la  limitazione  del  lavoro  ad  otto  ore,  dando  cosi  un 
giudizio  apertamente  favorevole  intorno  la  delicata  questione 
della  giornata  di  otto  ore.  In  complesso  i  sociologi  cattolici  non 
furono  troppo  ascoltati  in  questa  discussione.  Ben  e  vero  che  essi 
non  hanno  mancato  di  far  udire  apertamente  il  loro  avviso.  II 
delegate  spagnuolo  M.  de  Gepeda,  professore  a  Valenza,  Tabbate 
Christ  di  Friburgo  in  Brisgovia,  Tabbate  Daens,  il  sig.  Axmann, 
deputato  al  Reichsrath  austriaco,  ed  altri  hanno  fatto  vedere 
la  ingiustizia  di  varie  delle  proposte  presentate  e  lamentarono 
che  si  confondesse  la  questione  della  scuola  con  quella  del 
lavoro.  Senonche  i  socialisti  si  mantennero  fermi  nei  discorsi, 
e  riportarono  una  forte  maggioranza  in  favor  loro  nelle  vota- 
zioni,  le  quali  furono  fatte  pressoche  a  precipizio. 

Nella  quistione  sul  lavoro  delle  donne,  relatore  della  quale 
era  G.  Sigg,  radicale  di  Ginevra,  si  attendeva  la  lotta  campale 
tra  sociologi  cattolici  e  socialisti,  perche  questo  punto  tocca  piu 
da  vicino  le  basi  opposte  de'  due  sistemi  social  i  che  si  trova- 
vano  di  fronte :  cattolicismo  e  socialismo !  Gia  nella  riunione 
particolare  della  sezione,  che  si  tenne  il  martedi  sera,  si 
ebbero  vive  discussioni.  Appena  il  Sigg  ebbe  terminata  la  sua 
relazione,  con  proposte  che  presuppongono  rammissione  della 


DI   ZURIGO  549 

donna  in  tutti  i  generi  di  lavoro  della  grande  e  pic  cola  indu- 
stria  e  la  perfetta  uguaglianza  dell'uomo  e  della  donna,  il 
valoroso  e  giovane  deputato  Belga  Gastone  de  Wiart  prese 
la  parola,  appoggiato  dal  Decurtins,  per  dichiarare  esser  suo 
ayviso  che  il  congresso  doveva  far  cadere  le  sue  conclusion! 
sopra  le  proposte,  che  mirano  airabolizione  graduale  del  lavoro 
per  la  donna  nelle  miniere  e  nelle  fabbriche  della  grande 
industria;  perche  la  donna  deve  essere  riservata  alia  vita  di 
famiglia,  per  la  quale  e  creata. 

Piii  campioni  tra'  socialist!  presero  allora  a  parlare  e  fra 
<juesti  anche  due  donne,  la  Zetkin  di  Vienna  e  la  Braun  di  Berlino, 
•e  con  linguaggio  non  rade  volte  intern  perante,  sostennero  che  il 
liraitare  il  campo  in  cui  la  donna  deve  lavorare,  equivale  ad  affa- 
marla  ed  a  gettarla  sulla  via  del  vizio.  Con  parola  calda  ma 
-misurata  il  vecchio  socialista  Bebel,  fra  un  profondo  silenzio, 
•dichiaro  che  il  socialismo  tende  alia  perfetta  uguaglianza  eco- 
nomica  e  sociale  deH'uomo  e  della  donna,  e  che  si  opporra 
von  tutte  le  sue  forze  alia  tendenza  reazionaria  dei  cattolici. 

Si  levo  allora  il  Decurtins  e  con  linguaggio  nitido,  senza 
-esitazione,  segno  il  confine  tra  il  socialismo  e  la  sociologia 
<iattolica.   Quello  e   questa  s'incontrano  nei  punti  di  mezzo, 
non  nei  principii,  non  nel,termine.  S'incontrano  solo  nel  lamen- 
tare  e  nell'intento  di  togliere  i  difetti  dell'attuale  societa,  impre- 
gnata  d'egoismo  liberale;  ma  si  separano  nello  scopo  al  quale 
jnirano.  Ed  in  vero  i  cristiani  vogliono  ristaurata  e  progredita 
la  splendida  civilta  cristiana,  di  cui  siam  figli,  mentre  i  socia- 
list! la  vogliono  distrutta,  mettendo  in  luogo  suo  uno  Stato 
sociale  (se  cosi  puo  chiamarsi)  che  ne  e  la  negazione  assoluta. 
Per  conseguenza  essi  sono  separati  da  noi  nei  principii  stessi 
informatori  dell'azione.  Per  tale  motivo  il  Decurtins,  nel  patro- 
oinare  la  sua  tesi  sulla  questione  del  lavoro  della  donna,  non 
s'appoggio  ai  principii  religiosi,  musica  non  percettibile  all'o- 
recchio  socialista,  si-bbene  alle  ragioni  di  fatto,  movendo  sul 
terreno  della  natura.  E  si  pose  a  dimostrare  che  secondo  na- 
tura  la  donna  e  per  piu  aspetti  inferiore  all'uomo,  perche  ben 
altra  e  )a  sua  missione.  Essa  e  destinata  a  custodia  del  foco- 


550  IL   CONGRESSO    SOCIALE   INTERNAZIONALE 

lare  domestico,  non  ai  pubblici  officii,  non  all'offlcina;  ed  i 
tempi,  in  cui  si  voile  uguagliare  socialmente  Puomo  alia  donna, 
furono  sempre  tempi  di  grande  decadenza  morale  e  civile.  II 
socialismo,  conchiuse,  si  collega  colla  borghesia  avara,  per 
distruggere  la  famiglia,  dimenticando  quanto  pur  volevano 
FEngcls  e  il  Proudon,  cioe  liberare  la  donna  dalla  schiavitu 
della  macchina;  laddove  la  sociologia  cattolica,  nel  porre  a 
base  della  riforma  sociale  la  ristaurazione  della  famiglia,  non 
&  reazione,  ma  elevato  progresso,  ispirato  all'enciclica  Rerum 
novarum  di  Leone  XIII. 

II  Bebel  replico  brevemente,  appoggiato  dall'Adler,  rivendi- 
cando  alia  donna  il  medesimo  diritto  al  lavoro  che  ha  1'uomo, 
e  messa  la  proposta  del  de  Wiart  ai  voti,  se  ne  ebbero  37  a 
lei  favorevoli  e  45  contrarii.  In  conseguenza  di  questo  torneo 
oratorio,  abbastanza  vivace,  e  che  aveva  non  poco  eccitati  gli 
spiriti,  non  si  pot6  ottenere  1'accordo  nelle  conclusion!  da  pre- 
sentare  alia  riunione  generale,  e  quindi  si  giudico  bene  mu- 
tare  Tordine  delle  discussioni,  rimandando  al  giovedi  quella 
del  lavoro  delle  donne,  e  ponendo  in  suo  luogo  nella  adunanza 
di  mercoledi  mattina  quella  del  lavoro  degli  adulti. 

V. 

Presiedeva  il  Decurtins  e  fu  relatore  A.  Lang,  radicale  so- 
cialista.  Questi,  dopo  aver  osservato  che  il  movimento  per  la 
protezione  degli  operai  adulti  e  posteriore  a  quello  per  la  prote- 
zione  delle  donne  e  dei  fanciulli,  espose  con  un  breve  com- 
meuto  le  legislazioni  dell'Austria  e  della  Svizzera,  i  soli  Stati 
che  abbiano  per  legge  la  giornata  di  undid  ore  di  lavoro. 
Affermo  quindi  che  non  vi  6  riforma,  alia  quale  tanto  si  mo- 
strino  ostili  i  Governi  quanto  questa  della  riduzione  del  lavoro 
degli  operai  adulti,  e  che  appunto  per  ottenere  questo  diritto 
si  era  istituita  la  eessazione  dal  lavoro  nella  giornata  del 
1°  maggio.  Venendo  alle  conclusion!,  nelle  quali  il  relatore  si 
manifesto  socialista  intransigente,  propose  senza  riserva  di 
propugnare  la  giornata  di  otto  ore  di  lavoro,  e  in  via  transi- 


DI   ZURIGO  551 

toria,  di  fissare  un  massimo  di  ore,  che  le  si  avvicini  il  piu 
che  si  possa,  e  tutto  cio  uniformemente  per  ogni  categoria 
di  lavoro. 

La  discussione  divenne  ben  presto  vivace,  benche  serapre 
con  modi  cortesi,  tra  i  cattolici  ed  i  socialisti,  simbolo  delle 
lotte  future.  I  cattolici  sostennero  che  la  giornata  di  lavoro 
deve  esser  ridotta  solamente  nelTindustria,  non  nell'agricoltura 
che  dimanda  troppe  eccezioni;  che  si  deve  chiedere  'la  ridu- 
zione  graduale  della  giornata  di  lavoro,  non  la  giornata  di 
otto  ore;  che  il  massimo  del  lavoro  non  pud  essere  uguale 
per  tutte  le  Industrie,  dovendo  variare  secondo  i  varii  generi, 
e  sempre  in  proporzione  inversa  fra  la  durata  e  1'  intensita 
del  lavoro.  Tra  i  cattolici  parlarono  il  Kullemann  di  Brunsvik, 
1'Axmann,  il  sac.  Oberdorfer  di  Stolberg;  tra  i  socialisti  il  Van 
der  Welde,  il  Lang,  il  Nemec,  il  Grillenberger.  Alle  votazioni 
i  socialisti  riportarono  in  media  172  voti,  ed  i  cattolici  81. 

II  punto  brillante  della  riunione  fu  il  discorso  del  parroco 
Oberdorfer  e  quello  del  giovane  socialista  Van  der  Welde, 
breve,  energico,  convenieote  nella  forma  ad  un  congresso  mi- 
sto.  Sopra  varie  proposte  particolari  si  passo  all'ordine  del 
giorno,  promettendo  di  porle  fra  le  cose  da  trattare  nel  pros- 
simo  congresso. 


VI. 


Nella  tornata  generale  del  giovedi  mattina  fu  posta  sul 
tappeto  la  questione  del  lavoro  delle  donne.  11  relatore  Sigg 
presento  le  conclusioni,  prese  nelle  sezioni  e  ancora  quasi 
pregne  di  spirito  socialista.  Propugno  per  la  donna  una  legisla- 
zione  protettrice,  la  giornata  di  otto  ore  con  una  settimana  del 
massimo  di  44  ore  di  lavoro,  la  vacanza  nel  pomeriggio  del 
sabato,  e  alcune  disposizioni  speciali  pel  tempo  di  gravidanza. 

II  deputato  belga  De  Wiart  presento  allora  la  proposta,  gia 
fatta  nelle  sezioni,  di  interdire  gradualmente  il  lavoro  delle 
donne  nelle  cave  e  nell'industria,  e  svolse  la  tesi  in  modo  ve- 
ramente  splendido.  Si  meraviglio  che  i  socialisti  si  rifiutino  di 


552  IL   CONGRESSO    SOCIALE   INTERNAZIONALE 

abolire  il  lavoro  della  donna,  il  piu  mostruoso  raonumento 
della  aviditk  umana  e  dello  sfruttamento;  ricordo  cio  che  il 
Bebel  ebbe  a  confessare,  polemizzando  col  Decurtins,  che  cioe 
la  donna  dev'  essere  madre  di  famiglia  per  allevare  ed  edu- 
care  i  figli,  e  si  fece  a  dimostrare  1'  incompatibility  del  lavoro 
nelle  industrie  coi  doveri  della  maternita.  La  grande  industria 
rovina  le  madri  ed  uccide  le  novelle  generazioni,  e  1'assenza 
della  donna  costa  alia  famiglia  ben  piu  del  poco  guadagno,  che 
puo  riportare  dalla  offlcina. 

Contro  il  De  Wiart  parlarono  le  due  oratrici,  che  gia  discor- 
sero  nelle  sezioni.  La  Braun  si  oppose,  perchk  dalla  proibizione 
del  lavoro  della  donna  conseguirebbe  ilTifiorire  dell' industria 
casalinga,  che  i  socialisti  vogliono  distrutta,  e  perche,  a  suo  dire, 
non  rare  volte  la  donna  sarebbe  altrimenti  costretta  a  sce- 
gliere  tra  la  fame  e  ildisonore.  La  Zetkin  voile  la  donna  del 
tutto  pareggiata  all'uomo,  e  tenne  un  discorso  talmente  esal- 
tato,  che  1'interprete  francese  dichiaro  di  non  poterlo  tradurre. 

Allora  il  sac.  Scheicher,  ascoltato  attentamente  dai  socia- 
listi e  dai  cattolici,  difese  la  proposta  /3el  de  Wiart,  e  la  illustro 
colle  dottrine  deH'encicliche  sociali  di  Leone  XIII.  II  discorso 
di  questo  valoroso  sociologo  cattolico  fu  un  vero  trionfo  dt 
eloquenza  e  forza  dimostrativa.  In  nome  della  donna  catto- 
lica  parlo  la  Signorina  Vogelsang,  figlia  del  barone  Carlo 
di  Vogelsang,  celebre  sociologo  cattolico  di  Vienna,  convertito 
da  Mons.  Ketteler  al  cattolicismo.  Essa,  indottasi  a  parlare 
solo  per  le  istanze  de'  suoi  amici,  dipinse  con  parola  armo- 
niosa  e  calda  un  seducente  quadro  della  famiglia  nella  quale 
la  donna  e  regina.  Per  'ascoltarla  molti  socialisti  abbando- 
narono  il  loro  posto  circondando  la  tribuna.  Fu  davvero  com- 
movente  la  dipintura,  ch'ella  fece  dei  doveri  materni,  conclu- 
dendo  che  nessuno  al  mondo  potra  mai  sostituire  la  madre 
presso  i  figli,  e  che  la  madre,  la  quale  torna  sflnita  dalPoffi- 
cina,  non  puo  piu  esser  tale  pei  figli  suoi.  Altri  ancora  par- 
larono; ma  essendo  gia  1'una  pomeridiana  (1'assemblea  era 
cominciata  alle  nove)  si  penso  di  sospendere  il  congresso. 

II  presidente  Dr.  Sourbek  voleva  rimandare  la  votazione  al 


DI   ZURIGO  553 

<lopopranzo;  ma  il  Decurtins  si  oppose.  Allora  di  comune 
accordo,  si  scelsero  due  fra  i  quattordici  oratori  ancora  iscritti, 
uno  per  ciascheduna  parte,  e  furono  il  Decurtins  e  il  Bebel;  il 
rappresentante  della  morale  cristiana,  e  quello  della  morale 
monistica,  indipendente.  II  Decurtins  con  eloquenza  vibrata  di- 
fese  la  tesi  del  de  Wiark,  con  tratti  maestri  delineando  1'ideale 
cristiano  della  famiglia,  fondamento  del  benessere  della  so" 
cieta,  che  sarebbe  distrutto  dalla  tesi  socialista,  che  ammette  la 
<lonna  ad  ogni  genere  di  lavoro.  II  Bebel,  abilmente  rico- 
noscendo  che  il  suo  predecessore  alia  tribuna  era  stato  elo- 
quentissimo,  osservo  che  pero  si  era  appellate  al  sentimento, 
mentre  egli  voleva  rimanere  nella  realtk;  e  quindi  per  provve- 
dere  al  bisogno  di  una  moltitudine  grande  di  donne  riputava  ne- 
cessario  non  escluderledal  lavoro,  ma  solo  regolare  quest'ultimo. 
•Come  ognun  vede,  non  questo  avevano  sostenuto  i  cattolici,  ma 
solo  1'esclusione  della  donna  da  quei  lavori  che  sono  incompati- 
bili  col  primo  e  fondamentale  suo  officio,  quello  della  maternita- 
La  critica,  certo  con  potenza  oratoria  mossa  al  Decurtins,  fu  so- 
stanzialmente  fondata  su  questo  equivoco.  Concludendo  pero 
rese  omaggio  alia  sincerita  della  cooperazione  dei  cattolici, 
riconoscendone  il  valore,  e  si  dichiaro  contento  del  lavoro  fatto 
nel  congresso  da  due  tendenze  si  opposte.  Benche  poggiati  su 
principii  opposti,  soggiunse,  possiamo  tuttavia  far  ancora  molti 
passi  assieme  a  pro  dell'operaio.  Alia  votazione  la  proposta 
•del  de  Wiart  raccolse  voti  98  contro  165,  mentre  nelle  prece- 
denti  votazioni  i  voti  in  senso  cattolico  erano  stati  in  media 
-80  contro  173. 

Nel  pomeriggio,  in  altra  lunga  tornata,  furono  approvate  le 
conclusion!  qui  sopra  esposte  rispetto  al  lavoro  delle  donne. 
Vi  si  associarono  anche  i  cattolici  per  quel  che  riguarda  la 
limitazione  del  lavoro,  perche  questo  e  un  pastso  per  la  attua- 
zione  del  loro  ideale.  Noteremo  solo,  che  riguardo  airaboli- 
zione  del  lavoro  casalingo,  si  produsse  una  scissione  fra  i  so- 
cialisti:  chi  ne  sostenne  il  rinvio  ad  altro  congresso;  chi  vo- 
leva che  assolutamente  allora  si  concludesse.  Di  questo  parere 
•erauo  i  deputati  inglesi,  ma  venendosi  ai  voti  prevalse  la  prima 


554  IL    CONGRESSO   SOGIALE   INTERNAZIONALE 

opinione,  pel  motive  che  tale  abolizione  sarebbe  in  piu  paesr 
una  Utopia,  in  altri  un  danno. 

Nella  serata  di  questo  giorno  dobbiamo  tener  nota  della 
festa  celebrata  in  onore  dei  delegati  cattolici,  la  quale  come  ci 
afferma  il  protestante  Journal  de  Geneve,  riusci  egregiamente. 
Nella  vasta  sala  del  Gesellenhaus  tutti  i  posti  erano  occupati. 
Erano  presenti  tutti  i  cattolici,  molti  socialist!,  e  1'intiera  de- 
legazione  inglese,  che  pur  al  principio  del  congresso  non  po- 
teva  sostenere  la  vista  del  sacerdote  cattolico,  e  special  mente 
dopo  lo  smacco  del  riposo  domenicale,  andava  di  continue 
mormorando  tra  i  denti  il  no  popery  (abbasso  il  papato). 

II  Decurtins,  con  soddisfazione  meritata,  disse  che  il  con- 
gresso era  riuscito  una  tappa  sulla  via  della  attuazione  degli 
ideali  delPEnciclica  Rerum  novarum:  e  dopo  le  sue  parole 
tutti  uniti  gl'invitati  salutarono  in  Leone  XIII  il  papa  degli 
operai.  Lo  Smith,  a  nome  della  deputazione  inglese,  si  congra- 
tulo  per  F  organizzazione  sociale  dei  cattolici,  per  la  loro 
leaM  e  sobrieta,  e  confesso  di  andar  tuttavia  brancolando  in 
cerca  di  quella  verita,  che  essi  fame  gia  possedevano.  II  Bur- 
rows, socialista  inglese,  nella  seduta  del  congresso  del  giorno 
seguente  parlo  bene  della  riunione  al  Gesellenhaus;  cosicchk 
non  a  torto  il  Liebknecht  diceva,  come  ne  fa  fede  il  corrispon- 
dente  dell'£/mtfd  Cattolica,  «  voi  altri  cattolici  avete  cosi  insa- 
ponati  gli  Inglesi,  che  son  divenuti  i  vostri  piu  entusiasti  am- 
miratori.  » 

VII. 

II  venerdi  mattina  fu  occupato  nell'esame  della  relazione 
del  Dr.  Erismann  sopra  il  lavoro  notturno,  e  quello  delle  ma- 
terie  insalubri.  Le  conclusioni,  presentate  ed  accettate  senza 
opposizione,  invocano  la  proibizione  del  lavoro  notturno,  eccet- 
tuatine  gli  uomini  adulti  e  pei  soli  lavori  che  per  ragioni 
tecniche  (non  per  Faumento  del  lavoro)  non  soffrono  interru- 
zione.  Quali  sieno  tali  lavori  dev'esser  stabilito  per  legge,  e 
gli  operai  che  vi  attendono  di  notte  devono  scambiarsi.  Quanto 


DI   ZURIGO  555 

ai  lavori  di  materie  insalubri,  se  ne  vogliono  del  tutto  escluse 
le  donne,  ed  esclusi  anche  i  fanciulli  sotto  gli  anni  diciotto, 
•di  piii  fu  richiesta  1'applicazioue  di  tu'tti  i  prowedimenti  igie- 
nici  necessarii  in  questo  caso,  e  una  visita  medica  periodica. 

II  sabbato  furono  udite  le  due  ultime  relazioni,  quella  del 
Decurtins  sui  modi  per  ottenere  dai  Governi  1'attuazione  delle 
conclusion!  del  congresso,  e  quella  del  Curti  sull'offlcio  inter- 
nazionale  per  la  protezione  operaia. 

II  Decurtins  fece  Pelenco  di  tutti  i  paesi,  che  gia  sono  stati 
•dai  Governi  regolati  con  leggi  internazionali  ed  affermo  che 
lo  stesso  si  deve  e  si  puo  fare  pel  lavoro.  Espose  quindi  la  sto- 
ria  del  movimento  per  la  legislazione  internazionale  in  fa- 
vore  degli  operai ;  ricordo  la  lettera  ricevuta  da  Leone  XIII, 
nella  quale  il  Papa  insiste  sulla  necessity  di  questa  legisla- 
zione e  ne  trasse  occasione  d'illustrare  Fopera  di  Leone  XIII 
per  la  riforma  sociale ;  concluse  indicando  i  punti  ad  ottenere 
i  quali  devonsi  ora  dirigere  gli  sforzi,  e  sono  in  sostanza  quei 
medesimi,  onde  si  e  occupato  il  congresso.  Le  ultime  parole 
•del  Decurtins  furono  un  caldo  appello  alia  gioventu,  special- 
mente  universitaria,  perche  si  dedichi  al  nobile  ideale  della 
riforma  sociale. 

Altri  parlarono  ancora,  proponendo  deliberaziorii  impor- 
tanti,  come  quella  d'  invitare  il  Governo  federale  svizzero  a 
riprendere  Tiniziativa  per  la  legislazione  internazionale  sociale, 
e  1'altra  di  istituire  a  questo  scopo  un  offlcio  permanente  a 
Zurigo,  il  quale  abbia  insieme  la  cura  di  preparare  i  futuri 
congressi. 

I  discorsi  di  chiusura  furono  tenuti  dai  Liebknecht  e  dai 
Decurtins.  Quegli  si  dichiard  soddisfatto  della  buona  riuscita 
del  congresso  e  del  grande  lavoro  sostenuto  sempre  con  ener- 
gia  e  con  ordine.  Fu  una  tregua  di  Dio,  disse,  benche  siam 
qui  venuti  con  un  po'di  diffldenza,  abbiamo  acquistato  la  stima 
dei  nostri  avversarii,  e  si  dissiparono  molte  prevenzioni  (ap- 
plausi).  II  Decurtins,  rispondendo  al  Liebknecth,  getto  un'oc- 
chiata  sui  lavori  del  congresso,  noto  anch'egli  il  nobile  conte- 
gno  mantenuto  nelle  discussioni,  ed  affermo  che  un  tal  congresso 


556  IL   CONGRESSO    SOCIALE   INTERNAZIONALE 

doveva  dirsi  unico  nella  storia  del  movimento  sociale.  II  nome 
di  Leone  XIII,  per  opera  del  Decurtins,  risono  ancora  una 
volta  nell'aula  e  fu  ripercosso  dagli  ultimi  echi  di  questo  mc- 
raorando  congresso. 

VIII. 

Saremo  brevi  nel  dire  il  sentimento  nostro  sui  fatti  che 
abbiamo  esposti,  e  che  meritamente  furono  giudicati  un  grand? 
esperimento  sociale.  Prima  del  congresso,  varii  giornali  varia- 
mente  espressero  il  loro  pensiero  a  seconda  dell'  impressione 
prodotta  da  cosi  singolare  annuncio.  A  cose  compiute  e  do- 
vere  notare,  che  se  il  congresso  aveva  suscitati  serii  timori^. 
specialmente  presso  i  cattolici,  nella  realtk  riusci  pei  cattolici, 
che  arditamente  lo  promossero,  un  vero  trionfo. 

A  noi  non  isfuggono  le  ombre  di  prevalenze  materiali  a 
parziali  dei  socialist!  (il  liberalismo,  il  moderatume  non  com- 
parvero  alia  grande  lotta),  ma  sarebbe  ingiustizia  e  mancanza 
di  veritk  il  negare  che  i  cattolici  occuparono  nel  congresso. 
una  posizione  moralmente  superiore,  e  che  in  sostanza  il  con- 
gresso torno  a  grande  loro  vantaggio. 

Tutte  le  volte  che  gli  oratori  cattolici  presero  la  parola,. 
furono  sempre  ascoltati  con  grande  attenzione,  anche  nei  punti 
piu  controversi.  Le  confession!  dei  giornali  protestanti,  radi- 
cali,  socialist!  ne  sono  una  prova.  Ma  la  prova  migliore  si  ha 
nella  esposizione  imparziale  dei  fatti,  che  abbiamo  tracciato. 
Gia  indicammo  il  cambiamento  avvenuto  nei  delegati  inglesi,. 
i  quali  pure  erano  stati  i  piu  irrequieti,  i  piu  spinti  di  tutti, 
eccitando  essi  soli  nel  congresso  maggior  agitazione  che  non 
i  rimanenti  300  delegati  di  altre  nazioni.  II  medesimo  dob- 
biamo  notare  per  riguardo  dei  socialisti  svizzeri,  e  di  molti 
tra  i  principali  socialisti  di  Germania.  II  Bebel  e  il  Liebknecbt 
piu  volte  s'intrattennero  coi  sacerdoti  Dr.  Hille  di  Berlino^ 
Muller  d'Alsazia,  Farschner  di  Magonza,  e  nei  loro  discorsi 
manifestarono  la  stima  che  si  erano  formata  dei  sociologi 
cattolici,  e  specialmente  del  clero.  II  Dr.  Beck  e  il  Decurtins 


DI   ZURIGO  00? 

erano  sovente  consultati,  e  non  rade  volte  anche  ascoltati  dai 
socialist!.  Per  tal  modo  e  ne'  discorsi  privati  e  nelle  dispute 
comuni,  vennero  questi  a  conoscere  non  poche  verita,  che  altri- 
menti  non  avrebbero  mai  udite,  e  poterono  convincersi  appieno 
che  i  cattolici,  e  specialmente  il  clero,  con  iscienza,  con  lealta 
e  con  zelo  s'occupano  della  causa  dell'operaio.  Molti  pregiu- 
dizii  degli  avversarii  sono  quindi  caduti,  COD  non  piccolo  van- 
taggio  della  causa  cattolica. 

Se  i  cattolici  aspettassero  a  porsi  in  lotta  aperta  coi  socia- 
listi  solo  quando  siano  fatti  certi  di  non  dover  subire  nessuno 
insuccesso  neppur  parziale,  si  porrebbero  sulla  via  di  non  con- 
cludere  mai  nulla  e  di  toccare  invece  irreparabili  sconfitte.  Si 
considerino  le  difficolta  speciali  che  presentava  questo  con- 
gresso,  che  fu  il  primo  di  tal  genere.  Esso  fu  tenuto  in  un  centro 
protestante,  socialista,  od  altro  che  si  voglia,  ma  non  certo  cat- 
tolico;  perchfe  cola  1'azione  cattolica,  benchfe  assai  fiorente, 
data  da  pochi  anni.  Come  la  Chiesa  cattolica,  cosi  i  sociologi 
che  hanno  per  evangelo  nella  loro  azione  sociale  la  enciclica 
Rerum  novarum,  non  hanno  ne  temuta  la  luce,  ne  scansata 
la  lotta,  e  sotto  gli  occhi  del  mondo  intero  hanno  degnamente 
e  con  avvedutezza  combattuto,  ed  al  ceto  operaio  hanno  pre- 
sentata  1'augusta  figura  di  Leone  XIII,  ottenendo  che  fosse 
riguardata  con  simpatia  e  con  rispetto.  Si  cerchi  un  altro  so- 
vrano,  un  altro  governante  di  popoli,  che  abbia  ricevuto  cosi 
splendido  omaggio  in  queH'assemblea  cosmopolita.  Ed  anche 
queste  sono  vie  della  Provvidenza. 

Non  e  possibile  riferire,  a  conferma  del  nostro  pensiero,  i 
giudizii  della  stampa  acattolica,  che  sono  in  gran  numero.  Ne 
sceglieremo  solo  qualcuno  tra  i  piii  important!.  II  Journal  deGe- 
n£ve,  conservatore-protestante,  afferma  che  «  con  ragione  il  De- 
curtins  poteva  dire  che  1'esito  del  congresso  aveva  superato  ogni 
speranza...  Tutti...  devono  notare  la  calma,  la  serieta,  Pinteresse 
sincere  delle  decisioni  prese  dal  congresso  di  Zurigo.  »  Con- 
chiude  invitando  i  liberali  a  non  lasciarsi  prendere  il  passo.  ISAr- 
beiterstimme,  organo  socialista  di  Zurigo :  «  Senza  dubbio  in 
questo  congresso  ogni  partito  ha  guadagnato  nella  stima  del- 


558       IL    CONGRESSO    SOCIALE    INTERNAZIONALE    DI   ZURIGO 

Tavversario.  Parecchi  nemici  della  democrazia  sociale  avranno 
lasciato  il  congresso  con  miglior  concetto  di  noi,  e  parecchi 
socialist!  avranno  trovato  eccitamento  ad  allargare,  approfon- 
dire  e  correggere  le  loro  idee  »,  e  prosegue  osservando  che 
il  socialismo  giacobino  ha  avuto  una  sconfitta  a  Zurigo.  II 
Bund,  giornale  offlcioso  del  Governo  svizzero,  di  tendenze  no- 
toriamente  kulturkampfiste,  conferma  :  «  Ad  ogni  frequenta- 
tore  del  congresso  non  puo  non  aver  dato  nell'occhio  il  fatto, 
che  i  sociologi  cattolici...  sanno  arringare  la  folia  con  mag- 
gior  fanatismo  (sic!)  e  con  forza  piu  stringente  che  i  nostri 
socialist!  ».  II  Vorwarts,  organo  centrale  socialista  della  Ger- 
mania,  pur  propugnando  il  suo  modo  di  pensare,  riconosce  che 
gli  oratori  cattolici  nella  quistione  del  lavoro  delle  donne,  De 
Wiart,  Scheicher,  Vogelsang,  Decurtins,  «  sostennero  le  loro 
idee  con  grande  abilitk  e  grande  efflcacia  ».  Parlando  del  De- 
curtins afferma  che  il  socialista  Bebel  ha  trovato  «  un  avversario 
a  lui  non  impari...  che  ha  a  sua  disposizione  tutte  le  arti 
delPoratore.  »  II  Tages-Anzeiger,  giornale  neutro  di  Zurigo, 
conferma  che  «  i  carapioni  dei  cattolici  sempre  si  mostrarono 
esperti  nella  discussione,  molto  istruiti,  assai  addestrati  nella 
pratica  delle  quistioni  sociali  correnti  ».  Unitamente  a  queste 
lodi,  la  stampa  acattolica  con  larghezza  e  con  sufficiente  fe- 
deltk  si  6  fatta  portavoce  delle  idee  sociali  cattoliche. 

E  perch6  il  buon  frutto  del  congresso  di  Zurigo  pe'  catto- 
tici  non  abbia  a  svanire,  con  opportune  divisamento  i  delegati 
cattolici  prima  di  separarsi  decisero  di  istituire  una  unione 
internazionale  di  sociologi  cristiani,  sul  fondamento  delPen- 
ciclica  Rerum  novarum  di  Leone  XIII,  e  per  attuarla  nomina- 
rono  un  comitato,  composto  dei  signori  Decurtins,  Prof.  Beck, 
Aw.  Feigenwinter,  Dr.  A.  Erb,  Lautenschlager  e  di  altri  so- 
ciologi cattolici.  Per  tal  guisa  i  cattolici  si  preparano  pei  tempi 
non  lontani,  nei  quali,  al  dire  del  delegate  inglese  Burrows, 
la  soluzione  della  questione  sociale  spetter£  ai  seguaci  del  ma- 
nifesto comunista  di  Carlo  Marx,  od  ai  seguaci  dell'enciclica 
Rerum  novarum  di  Leone  XIII. 


L'OBOLO 

PER  LE  POVERE  MONACHE  D' ITALIA 


I. 

Ecco  ben  venti  anni  decorsi,  da  che  principiammo  ad  invo- 
care  la  caritk  a  pro  di  tante  sacre  Vergini  italiane,  ie  quali, 
nell'estreraa  loro  miseria,  cercavano  chi  per  conto  loro  la  im- 
plorasse.  Ma  se  di  quest!  anni  ve  n'6  stato  mai  uno,  alia  fine 
del  quale  ci  sentissimo  restii  ad  invocarla,  £  questo  1897,  che 
termina  fra  le  grida  di  dolore  di  tutta  Italia,  afflitta  da  angustie 
economiche  le  phi  travagliose.  Con  quale  ardimento  chiedere 
aiuto  per  altrui,  a  chi  &  in  punto  di  averlo  da  chiedere  altrui 
per  s£  medesimo?  Or  in  questo  punto  sono  non  pochi,  i  quali 
priraa  erano  al  caso  di  dare  aiuto  agli  altri,  e  lo  davano  di 
buon  cuore. 

Ma  noi  percio,  anche  al  cadere  di  quest'anno,  vinciamo  la 
ripugnanza  al  chiederlo  per  le  povere,  poverissime  Monache 
dell'Italia,  ed  istantemente  piu  del  consueto  lo  chiediamo.  Im- 
perocchfe  ognuno  intende,  che  dove  raolti  di  pur  agiata  con- 
dizione  son  divenuti  bisognosi,  i  gia  poveri  debbon  essere  dive- 
nuti  miserabili.  Di  qui  la  necessita,  che  i  meno  disagiati  si  muo- 
vano  a  compatire  ed  a  consolare  in  alcun  modo  quelli  che,  nella 
indigenza  di  ogni  cosa,  si  struggono  gemendo.  E  tali  sono  le 
sante  creature,  languenti  di  malattie,  di  fame  e  di  freddo,  nei 
quattrocento  Monasteri  che  dai  pietosi  cattolici  aspettano,  per 
mezzo  nostro,  un  sollievo,  un  conforto.  Miseremini  met,  mise- 
remini  mei,  saltern  vos,  amici  met!  ripetono  esse  con  dolente 
voce  ai  cattolici ;  ai  quali  soltanto  possono  elleno  volgere  una 
parola  di  supplica,  con  fiducia  che  non  resti  inesaudita. 

II  come  e  il  perchS  sieno  esse  venute  in  questo  compas- 
sionevolissimo  stato,  troppo  i  nostri  lettori  lo  sanno ;  n6  occorre 


560  L'OBOLO 

che  rinfreschiamo  loro  la  raemoria  degli  effetti  crudeli,  deri- 
vati  dalle  leggi  di  spogliazione  senza  esempio,  che  le  hanno 
ridotte  alia  tapinita,  e  noi  piu  volte  abbiamo  ricordati  loro  e  illu- 
strati.  Basti  dire  che  al  presente  quest!  effetti  gia  toccano  i 
confini  del  credibile,  ed  hanno  trasformati  i  Monasteri,  un  tempo 
piu  floridi,  in  asili  o  ricoveri  di  poche  e  vecchie  Religiose,  in- 
ferme  o  invalide,  prive  per  giunta  del  sostentamento  piu  ne- 
cessario  alia  vita.  E  cosi  doveva  essere,  a  capo  dei  trenta  o 
trentasette  anni  susseguenti  alle  suddette  leggi  spogliatrici,  che 
furono  architettate  in  bello  studio,  per  fare  spegnere,  con  lenta 
morte  d'inedia,  le  Comunitk  piu  prosperose  di  numero  e  di  beni. 
Le  meno  scarse  pensioni  vi  son  cessate  da  un  pezzo,  per  la 
morte  delle  piii  anziane;  onde  oggi  visi  ha  da  vivere  con  lu- 
dibrii  di  pensioni,  che  sommano  a  trenta  o  quaranta  centesimi 
al  giorno. 

II. 

Si  vegga  cio,  per  saggio  di  prova,  da  alcuni  passi  di  let- 
tere  che  ci  sono  state  inviate  quest'anno,  e  scegliamo  tra  le 
molte,  che  potremmo  qui  riferire. 

Da  un  Monastero  deH'Umbria  ci  veniva  questa  lettera,  scritta 
il  24  gennaio.  « Le  scrivo  colle  lagrime  agli  occhi.  Queste 
figliuole  mie  mi  hanno  fatto  vedere  le  loro  tonache,  tutte  la- 
cere,  e  non  abbiamo  una  pezza  per  accomodarle.  Mi  hanno 
detto :  —  Scriva  al  nostro  Padre  benefattore,  che  ci  soccorra. 
Creda  pure  che  io  non  ne  aveva  il  coraggio,  perche,  avendo 
avute  da  lei  tante  caritS,  non  mi  arrischiava  a  scriverle.  Nes- 
suno  si  muove  a  compassione  di  noi.  Io  mi  trovo  priva  di  mezzi : 
non  si  puo  acquistare  piu  nulla  a  credenza :  tutti  vogliono  che 
si  paghi  subito;  ed  io  non  so  come  potere  tirare  innanzi.  Ah, 
Padre  mio,  se  vedesse  le  nostre  miserie,  quanto  son  grandi ! 
II  Signore  Io  vuole,  e  sia  egli  benedetto!  Se  puo,  ci  soccorra. » 

Da  uno  di  Clarisse,  di  altra  parte  dell'Italia,  il  3  febbraio 
ci  si  scriveva :  «  Noi  ci  troviamo  quasi  tutte  inferme  ed  obbli- 
gate  al  letto.  Una  Religiosa  e  morta  test£  in  pochi  giorni;  e 


PER   LE   POVERE    MONACHE    D'lTALIA  561 

tre  sono  in  pericolo.  Noi  siamo  prive  di  persone  a  cui  ricor- 
rere,  in  si  duro  frangente,  per  sopperire  ai  bisogni  in  questi 
casi  estremi.  Prego  la  R.  V.  ad  usarci  misericordia,  in  tanta 
desolazione  e  necessita. » 

II  14  dello  stesso  mese,  un'altra  superiora  ci  mandava  dal- 
rumbria  una  lettera,  in  cui  leggevamo:  «Mi  perdoni,  per  amore 
di  Dio,  se  mi  presento  a  lei,  per  domandare  aiuto.  II  gran 
bisogno  che  abbiamo  mi  costringe  di  supplicarla,  colle  ginoc- 
chia  in  terra,  di  un  sussidio,  per  pagare  un  poco  di  carne,  ne- 
cessaria  a  sostenere  queste  languenti  vite  nel  servizio  santo 
del  Signore.  Noi  si  usa  ogni  parsimonia  e  risparmio  in  tutte 
le  cose :  ma  senza  un  poco  di  brodo  non  ci  si  puole  stare,  perche 
di  poca  salute  e  piene  di  anni.  Si  procura  di  cibarsi  di  legumi : 
ma  tutte  non  li  possiamo  usare.  Per  quanto  io  mi  rassegni  e 
mi  faccia  coraggio,  pure  il  mio  cuore  e  cosi  afflitto,  che  non 

10  posso  spiegare. » 

Un'altra  di  una  Comunita,  pure  deH'Umbria,  trasportata  via 
dall'antico  suo  Monastero,  poco  appresso,  ci  annunziava  la  morte 
della  badessa  in  questi  termini :  «  Non  le  posso  con  parole  espri- 
mere  il  nostro  cordoglio.  Essa  e  morta  consunta  dai  dispiaceri 
e  rassegnatissima  alle  disposizioni  divine.  Creda,  ha  fatta  una 
morte  da  santa.  Felice  lei!  Ma  ci  ha  lasciate  in  un  mare  di 
afflizioni,  per  tutti  i  versi.  In  quattro  mesi,  dopo  il  nostro  trasloco, 
abbiamo  perdute  due  Religiose ;  e  percio  due  pension!  di  meno. 
Ora  siamo  rimaste  sei  pensionate,  e  tutte  inoltrate  negli  anni 
e  quasi  tutte  malaticcie :  e  come  potrebb'essere  di  meno,  con 
tanti  dispiaceri?  Fiat,  fiat!  Speriamo  che  il  Signore  ci  dara 

11  compenso  nel  santo  Paradiso.  Ah,  Padre,  la  prego  con  tutto 
il  cuore  che  non  ci  voglia  abbandonare,  perchfe  il  bisogno  e 
grande!  » 

Non  molto  dopo,  in  una  lettera,  da  un  altro  Monastero  del 
centre  d'  Italia,  ci  si  scriveva :  «  Scusi,  Padre,  il  mio  ardire 
in  venire  a  supplicarla,  Ma,  per  carita,  ci  procuri  un  sussidio, 
perche  il  bisogno  6  estremo ;  ed  ella  ne  avra  merito  dal  Signore 
e  da  Maria  SS.  e  noi  non  cesseremo  mai  di  pregare  per  lei 
e  pei  benefattori.  Nel  nostro  Monastero  non  si  sono  mai  ve- 

Serie  XVI,  vol.  Xll,  fasc.  1139.  38  2i  novembre  1807. 


562  I/OBOLO 

stite  giovani;  cosi  che  siamo  ancora  quelle  che  ci  colpi  il 
decreto  di  abolizione.  Siamo  cinque  vecchie  e  due  ragazze,  che 
siamo  state  costrette  di  far  entrare,  per  le  faccende  domesti- 
che  ed  aiutarci.  » 

Un  poco  piu  tardi,  la  superiora  di  una  Comunitk  di  Cap- 
puccine,  cosi,  in  una  sua  lettera,  si  esprimeva.  «  Sono  oramai 
le  10  di  notte,  ma  credo  faro  1'ora  del  mattutino,  senza  cori- 
carmi  nel  povero  nostro  pagliericcio,  perche  troppo  oppressa 
ed  al  sommo  angustiata  dalle  strette  in  cui  mi  trovo.  Avevo 
in  cassa  trenta  lire  :  ma  quest'oggi  mi  hanno  portate  due  liste 
da  pagare,  che  me  le  hanno  portate  vie  tutte.  Noi  quindi  siamo 
rimaste  al  verde  affatto.  Ecco  lo  stato  straziante  in  cui  e  questa 
mia  tribolatissima  Comunitk  !  » 

Ed  il  24  maggio,  da  un  Monastero  dell'  Umbria,  ci  si  scri- 
veva :  «  Mi  perdoni,  se  mi  arrischio  a  scriverle  per  suppli- 
carla  di  qualche  carita,  trovandomi  in  grandi  bisogni  per  prov- 
vedere  questa  Comunita  della  cosa  piu  urgente.  Senza  un 
tantino  di  sugo  di  carne  non  si  puo  stare,  perche  siamo  tutte 
vecchie  ed  infermicce;  ed  io  non  ho  il  modo  di  provvederla. 
Se  in  questi  ultimi  giorni  di  maggio  la  gloriosissima  Vergine 
Immacolata  mandasse  qualche  sussidio,  oh  come  ci  console- 
rebbe!  Padre,  la  supplico  di  qualche  aiuto;  il  bisogno  mi 
costringe.  » 

Da  una  maggiore  citta,  il  12  ottobre,  ci  era  scritto  :  «  Gi  tro- 
viamo  ora  piu  che  mai  in  bisogno  di  aiuto.  Le  pensioni  vanno 
mancando,  con  la  morte  delle  religiose  piu  attempate,  le  ne- 
cessitk  aumentano  colTeta,  i  viveri  sono  carissimi,  ed  elemosine 
non  se  ne  ricevono  piu  da  nessuna  parte,  tranne  che  da  V.  R. 
che  speriamo  non  vorra  mai  dimenticarci.  » 

III. 

Diciamo  il  vero  :  in  ricevere  lettere  di  questa  sorta,  da  Co- 
munitk  che  si  vedeva  chiaro  non  potere  piu  reggere  la  vita, 
ed  esser  fuori  di  ogni  umana  speranza  di  qualche  stabile  prov- 
visione,  talora  abbiamo  esortate  queste  che  si  fossero  rivolte  ai 


PER   LE   POVERE   MONACHE   D'lTALIA  563 

loro  Vescovi,  affinche  giudioassero  se  fosse  piu  possibile  la  per- 
manenza  loro  in  comune ;  perocche  ci  sembrava  che  andassero 
incontro  ad  una  inevitabile  morte,  per  comune  riflnimento. 
Di  fatto  quale  altro  consiglio  dare  a  quelle,  che  ogni  tratto  ci 
scrivevano,  anche  nel  colmo  del  verno,  di  trovarsi  senza  un 
centesimo  pel  pane,  e  senza  un  po'  di  legna  da  scaldarsi;  ov- 
vero  di  essere  quasi  tutte  malate,  e  non  avere  di  che  pagare 
una  libbra  di  farina?  II  caso  a  noi  pareva  estremo,  e  quindi 
bisognoso  di  partito  estremo.  E  cio  tanto  piu,  che  noi  non 
potevamo  assicurar  loro  una  tale  continuita  di  sussidii,  che 
bastassero  al  necessario  loro  sostentamento. 

Or  ecco  la  risposta,  che  il  3  marzo  ci  venne  dalla  supe- 
riora  di  uno  di  questi  Monasteri,  a  cui  avevamo  dato  un  tale 
consiglio  e  che  non  per  flgura,  ma  alia  stretta  lettera,  difettava 
del  pane  di  ogni  giorno.  «  Innanzi  tutto  debbo  ringraziarla 
della  elemosina  inviatami,  per  soccorso  della  mia  miserabi- 
lissima  Comunita,  che  non  cessa  mai  di  pregare  il  buon  Dio, 
che  ricambii  del  mille  per  uno  quanto  fa  a  noi  di  bene. 

«  II  nostro  Vescovo  e  informato  delle  misere  condizioni  di 
questo  Monastero;  ed  a  me  parrebbe  superfluo,  che  tornassi  ad 
annoiarlo.  Del  resto,  noi  ci  assoggettiamo  di  buon  grado  a  tutte 
le  sorte  di  privazioni,  avendo  professata  la  sanla  poverta,  ed 
essendo  spose  di  Colui,  che  e  nato  povero,  e  morto  povero 
per  noi,  ed  ha  col  suo  esempio  awalorata  la  nostra  debolezza, 
acciocche  volentieri  viviamo  povere  per  amor  suo.  In  effetto, 
posso  dirle  con  compiacenza,  che  le  mie  dilette  Religiose 
soffrono  con  pace,  e  forse  <~on  gioia,  tante  privazioni  di  cose, 
anche  le  piu  necessarie  al  vestito  e  al  vitto:  e  tante  volte  io 
mi  sento  commossa  flno  alle  lagrime,  nel  vedere  tanta  gene- 
rosita  d'animo,  nel  loro  patire  volentieri  per  Gesu  Gristo. 

«  Pero  le  confesso  il  vero,  che  mi  soffre  il  cuore  e  vorrei 
farmi  a  pezzi,  per  alleggerire  le  loro  sofferenze ;  e  se  qualche 
volta  mi  sono  mostrata  troppo  petulante  con  V.  R.,  cio  e  stato 
appunto  pel  desiderio  ardente  che  ho,  di  vedere  diminuite  le 
privazioni,  a  cui  mio  malgrado  sono  costretta  a  sottoporre 
queste  care  mie  figliuole.  Per  altro  i  vincoli  della  carita  di 


564  L'OBOLO 

Gesu  Cristo  tengono  talmente  stretti  i  nostri  cuori,  che  ne  la 
fame,  ne  la  sete,  ne  la  nudita,  ne  qualsivoglia  miseria  potra 
mai  separarli.  II  Signore,  che  provvede  gli  uccelli  dell'aria, 
non  manchera  di  provvedere  il  necessario  alle  sue  spose;  nk 
questa  ferma  speranza  verra  mai  meno  nei  nostri  cuori,  per 
quanto  le  condizioni  economiche  sieno  deplorabili. 

«  Monsignore  nostro  Vescovo  conosce  questi  nostri  senti- 
menti;  quindi  non  sa  opporsi  ai  nostri  desiderii.  Di  fatto,  flno 
ad  oggi,  nessuna  Religlosa  e  morta  di  fame,  e  spero  che  cio 
non  succedera  mai. 

«  Intanto  ella  sia  sempre  benigna  e  larga  con  me.  Mi  scriva 
qualche  volta,  e  mi  mandi,  piii  spesso  che  pud,  qualche  soc- 
corso.  Spero  che  S.  Giuseppe  le  fara  avere  qualche  cosa  da 
mandarmi,  per  la  sua  festa.  Lo  spero:  ma  temo  di  averla  troppo 
infastidita,  con  questa  mia  lettera.  Le  chiedo  scusa,  e  le  pro- 
metto  eterna  gratitudine.  » 

IV. 

Senonche  la  larghezza  in  soccorrere  queste  piu  tapine,  ci 
e  impedita  dalla  dura  necessitk  di  doverle  anzi  soccorrere  sem- 
pre piu  scarsamente  e  di  rado.  Le  offerte  dell'obolo,  che  rae- 
cogliamo  per  loro,  ci  sono  scemate  gia  di  presso  a  due  tanti, 
al  paragone  di  prima,  in  quella  che*  i  Monasteri,  che  suppli- 
cano  di  esserne  a  parte,  sono  di  altrettanto  cresciuti.  Queste 
suppliche  spezzano  il  cuore  a  leggerle,  poiche  descrivono  mi- 
serie  indicibili :  e  ci  arrivano  assai  spesso,  da  molti  luoghi  di 
tutta  Italia,  fuorche  dalla  Lombardia,  i  cui  Monasteri,  nell'ese- 
cuzione  delle  leggi  spogliatrici  degli  Ordini  religiosi,  hanno 
goduto  il  beneflcio  della  clausola  del  trattato  di  Zurigo.  Ma 
come  esaudirle  tutte,  sia  pure  con  poco  e  raramente?  Ci  e  bi- 
sognato  fare  avvisate  le  singole  Comunita,  che  non  il  cuore, 
ma  la  mano  ci  si  restringeva  ogni  anno  piu;  e  quindi  conve- 
niva  che  si  contentassero  di  tre,  invece  di  quattro  dei  soliti 
sussidii,  che  davamo  loro  a  trimestri ;  e  non  si  meravigliassero 
della  loro  tenuita;  e  non  incalzassero  con  istanze,  salvo  il  caso 
di  necessita  somma.  E  con  tutto  cio  le  istanze,  ancora  vivis- 
sime,  sono  continuate  e  continuano  con  molta  frequenza,  fon- 


PER  LE  POVERE  MONACHE  D  ITALIA          565 

date  sopra  la  irrefutabile  ragione,  che  la  necessita  e  somma 
e  non  conosce  leggi. 

Dal  che  i  lettori  intendono  che  noi,  implorando  la  carita 
per  queste  sante  vittime  del  piu  barbaro  del  latrocinii,  ve- 
niamo  ad  implorare  la  pieta  pure  per  noi,  i  quali  non  pos- 
siamo  dare  alle  une,  senza  togliere  alle  altre;  e  tuttavia  non 
abbiamo  animo  di  negare  un  sovvenimento/avvegnache  deri- 
sorio,  che  £  dirnandato  piu  colle  lagrime  che  colle  parole. 

Si  argomenti  cio  da  alcune  delle  dette  suppliche,  o  impli- 
cite  od  esplicite,  che  ci  si  sono  scritte  da  superiore  di  Comu- 
nita,  miserabilissime  tra  le  miserabili.  «  Conosco,  mio  caris- 
simo  Padre,  cosi  una  di  esse  il  2  febbraio,  1'avviso  che  ella 
fu  costretta  far  circolare  per  le  nostre  povere  Comunita,  di 
nulla  domaudare,  ma  contentarci  di  cio  che  il  Signore  ci  man- 
dera,  per  suo  mezzo.  Ella  ha  tutte  le  ragioni,  ed  io  non  le 
domando  nulla.  L'unica  pretensione  che  ho,  e  di  disfogare  il 
mio  animo  con  un  cuore  caritatevole,  che  sa  apprezzare  le 
pene  di  chi  soffre;  sicura  che,  se  altro  bene  non  potra  farmi, 
non  manchera  di  aiutarmi  colla  preghiera,  perche  il  Signore 
mi  assista,  a  non  ismarrirmi  e  a  non  perdere  la  testa,  nel  la- 
birinto  in  cui  mi  trovo. 

«  La  condizione  nostra  si  fa  sempre  piii  misera.  L'asse- 
gnamento  e  quello  scarsissimo,  che  non  giunge  alia  met&  della 
spesa,  e  lascia  ogni  anno  passivita  maggiori,  sempre  crescent!. 
Gome  togliermi  questa  grande  spina?  Come  pagare  questi  de- 
biti,  se  le  necessita  divengono  sempre  piu  stringenti?  Consi- 
deri,  caro  Padre;  la  pensione  tenuissima  di  undici  bisogna 
divide  rla  per  quindici  e  diciassette  e  piu,  se  si  comprende  an- 
che  la  servitu  esterna.  Tutta  la  servitu  interna  ed  esterna  e 
necessaria,  perche,  sia  per  la  gravezza  delPeta,  sia  per  gl'in- 
comodi,  tutte  o  quasi  tutte  si  ha  bisogno  di  assistenza ;  inco- 
minciando  dalle  sorelle  converse,  che  sono  tutte  cieche,  inva- 
lide,  cadenti.  Non  basta.  Una  buonissima  giovane,  che  da  circa 
dieci  anni  prendemmo  per  aiutante,  afflnche  fosse  il  baston- 
cello  della  nostra  vecchiaia,  trovasi  da  circa  un  mese  amma- 
lata  di  una  infermita  cosi  straordinaria,  che  ci  fa  temere  della 
sua  vita;  ed  i  medici  la  giudicano  etisia. 


5G6  L'OBOLO 

«  Padre  mio,  tralascio  altri  guai  che  la  farebbero  piangere. 
Mi  contento  di  averle  accennati  questi  si  dolorosi,  certa  come 
sono,  che  il  suo  cuore  ne  sara  commosso. » 

II  27  dello  stesso  mese,  un'altra  lettera  diceva :  «  Mi  per- 
doni  se  vengo  a  sfogarmi  un  poco  con  lei,  mio  buon  Padre. 
Almeno  io  spero  che  potrk  piii  facilmeate  ricordarsi  della  mia 
povera  Comunita,  nelle  sue  orazioni. 

«  Stante  le  continue  e  gravi  malattie  delle  raie  sorelle,  non 
ho  pagato  ancora  un  po'  di  olio,  comprato  per  la  prossima 
Quaresima.  Di  piu,  non  posso  piu  comprare  ne  carne,  ne  uova, 
per  le  inferme,  le  quali  sono  affatto  sflnite  di  forze.  La  ca- 
merlenga  sta  in  letto,  bisognosa  di  assistenza  e  giorno  e  notte, 
e  di  uutrimento  sostanzioso.  Di  piu,  una  delle  piu  giovani,  da 
quattro  mesi  e  a  letto,  con  febbre  continua,  ridotta  come  uno 
scheletro,  e  non  ritiene  altro  nello  stomaco  che  uova.  Eppure, 
Padre  mio,  io  non  ho  altro  che  un  paio  di  lire.  Come  fare,  se 
con  queste  ho  da  provvedere  anche  per  le  altre?  Non  ho  a 
chi  ricorrere,  perche  in  questi  paesi  non  si  trovano  benefattori. 
Noi,  povere  Monache,  non  attiriamo  la  simpatia  delPodierna 
civilta.  Ah,  Gesii  mio,  vado  ripetendo,  accettate  i  nostri  sacri- 
fizii,  in  compenso  della  durezza  degli  uomini!  Perdonate  a 
loro,  ed  aiutate  noi! 

«  Padre  mio,  se  e  possibile,  veda  di  consolarmi,  perche  come 
potro  fare  io  in  queste  angosciose  circostanze?  Io  spero  che 
il  Signore  provvedera  lei  e  confortera  me.  » 

Ce  ne  capita  sott'occhio  una  del  10  settembre,  nella  quale 
leggiamo :  «  Nella  sua  ultima,  ella  m'  informava  che  man- 
cava  Pobolo,  per  la  caritatevole  opera  delle  povere  Monache. 
Di  cio  ebbi  somma  pena;  e  per  questo  non  dovrei  scriverle. 
Ma  come  fare  di  meno,  trovandomi  priva  di  mezzi  pei  bisogni 
piu  urgenti?  Supplico  colle  mani  giunte  la  sua  carita,  se  po- 
tesse,  che  in  qualche  modo  mi  mandi  un  sussidio,  che  ci  sol- 
levi  nella  estrema  nostra  poverta  ». 

Finalmente,  per  porre  un  termine  alle  citazioni,  il  7  ottobre, 
da  una  veneranda  superiora,  alia  quale  avevamo  signiflcato 
perche  le  spedissimo  un  soccorso  piu  esiguo  del  solito,  rice- 
vemmo  in  risposta :  «  Le  sono  somrnamente  riconoscente  della 


PER   LE   POVERE    MONACHE    D'lTALIA  567 

carit£  inviata  a  questo  povero  Monastero.  lo  non  mi  aspettava 
nulla.  Non  ho  termini,  per  dimostrarle  la  gratitudine  mia  e 
delle  mie  Religiose.  Gesu  gliene  dia  centuplicata  ricompensa, 
come  anche  ai  benefattori  rimasti  in  quest'opera  di  tanta  ca- 
rita;  cioe  di  sovvenire  le  povere  Monache  rinchiuse  e  impo- 
tenti  a  procacoiarsi  come  vivere !  Siamo  restate  soltanto  cinque 
di  numero  e  riconosciute  dal  Governo ;  onde  i  pochi  soldi  di 
pensione  sono  ridotti  a  nulla.  Le  spese  sono  le  stesse,  come 
prima,  pel  servizio  spirituale  e  temporale.  Creda  pure,  Padre, 
che  mi  sembra  un  prodigio  il  poter  andare  avanti  come  si  va. » 

V. 

Nessuno  pensi  che,  con  questa  esposizione  di  sconsolate 
pene  e  di  dolori  inesprimibili,  noi  facciamo  lamenti,  o  diamo 
rimproveri  a  chi  che  sia  dei  buoni  cattolici  italiani.  Troppo  ci 
sono  note  le  ragioni  della  deplorata  diminuzione  delPobolo,  che 
promoviamo,  si  prezioso  agli  occhi  di  Dio  e  si  fruttuoso  di 
benedizioni,  per  chi  concorre  a  metterlo  insieme.  Oltre  Fimpo- 
verimento  generale,  che  da  noi  assottiglia  tutte  le  fonti  della 
beneflcenza,  si  hanno  cento  altre  opere  di  misericordia,  di  culto 
e  di  zelo  per  Futile  comune,  che  attraggono  a  se  e  quindi 
moltiplicano  i  rivoli  del  non  molto,  che  dal  cuore  dei  piu  ge- 
nerosi  puo  scaturire.  Erezioni  o  ristauri  di  templi;  fondazioni 
d'  istituti  di  educazione,  di  scuole ;  celebrazioni  solenni  di  cente- 
narii  d'ogni  specie;  aiuti  ad  orfanotrofli,  ad  asili,  a  spedali, 
a  ricoveri,  a  case  di  rifugio  per  le  penitenti ;  aiuti  alia  buona 
stampa,  aiuti  alle  missioni,  aiuti  a  pellegrinaggi  svariati,  aiuti 
ai  chierici  bisognosi,  aiuti  ad  associazioni  di  mille  sorte ;  offerte 
per  altari,  per  monumenti,  per  voti,  per  chiese  povere,  per 
feste  e  via  dicendo ;  tutto  si  manda  innanzi  e  si  compie  colle 
oblazioni  della  liberalita  privata.  Ond'e  meraviglia  che  dal  fa- 
stello  di  ossa  spolpate  e  tarlate,  a  cui  la  sostanza  economica 
del  nostro  paese  e  ridotta,  la  fede  sprema  ancor  tanto  succo 
vitale  di  caritk  e  pieta  cristiana.  E  ne  sia  lode  a  Dio !  Che  noi 
di  certo  non  biasimiamo  un  si  santo  spandimento  di  oblazioni. 

Ci  contentiamo,  in  quel  cambio,  di  rammentare  a  tutti  che, 
tra  le  opere  insigni  di  misericordia  da  sostenere,  e  nell'Italia 


568  L'OBOLO  PER  LE  POVERE  MONACHE  D'ITALIA 

ancor  questa  nostra,  che  procaccia  un  lenimento  alle  piu  su- 
blimi  e  desolate  vittime  della  rapace  rivoluzione;  alle  venerande 
spose  del  Crociflsso,  spropriate  di  ogni  avere  e  costrette  a 
consumarsi  nelle  infermita  e  nella  piii  tormentosa  penuria, 
per  non  aver  voluto  tradire  la  fede  a  lui  giurata.  Esse  me- 
ritano  una  privilegiata  compassione,  per  la  santita  dello  stato, 
per  1'abbandonamento  in  cui  gemono,  per  la  causa  divina  del 
loro  patire.  Se  chi  usa  misericordia  al  povero,  qualunque  siasi, 
presta  al  Signore  e  lo  obbliga  verso  di  se;  Foeneratur  Domino, 
qui  miseretur  pauperis  *,  quanto  piu  e  meglio  lo  obblighera, 
usandola  ad  anime  cosi  care  e  dilette  al  cuor  suo?  «  Preghe- 
remo  tutte ;  ci  si  scriveva  1'  8  maggio  da  un  Monastero  de'  piii 
tribolati  della  Toscana ;  pregheremo  tutte  pei  nostri  benefat- 
tori,  tanto  per  1'anima,  come  pel  corpo,  e  Gesu  rimeriti  tutti 
della  carita  che  fanno  a  noi  povere  Monache,  e  un  giorno  ve- 
dranno  il  merito  che  riceveranno  da  Dio,  tutti  quelli  che  ci 
hanno  fatta  della  carita.  »  A  noi  sembra  di  potere  applicare, 
in  modo  sovreminentemente  vero,  al  caso  nostro,  la  parola  di 
S.  Metodio:  Da  pauperi,  et  accipe  Paradisum;  date  a  queste 
poverine,  celestialmente  ricchissime,  e  parteciperete  della  ric- 
chezza  loro  in  cielo. 

Per  esse  non  dimandiamo  ne  il  molto,  ne  il  poco.  Chi  vuole, 
dia  quel  che  puo;  e  se  poco  pud,  non  monta.  II  poco  sara 
sempre  molto,  per  chi  nulla,  o  quasi  nulla  non  ha. 

Secondo  il  solito,  ci  proponiamo  di  offerire  ai  Monasteri, 
inscritti  nella  nostra  ben  lunga  lista,  la  strenna  per  le  solen- 
nita  natalizie  e,  poco  dopo,  per  quelle  di  Pasqua;  e  siamo 
sicuri  che  le  largizioni  dei  buoni  cattolici,  a  questo  effetto,  non 
ci  mancheranno;  e  ne  pure  ci  manchera  il  concorso  dei  gior- 
nali  che,  con  tanto  zelo,  raccolgono  Tobolo  e  cortesemente  ce 
lo  trasmettono.  Se,  nel  giro  dell'anno  che  ora  per  noi  inco- 
mincia,  non  si  potra  altro,  saremo  paghi  di  provvedere  alle 
penanti  spose  del  Signore,  nelle  due  suddette  solennitk  di  co- 
mune  letizia  per  tutti,  un  pane  men  duro  e  meno  dalle  lagrime 
amareggiato. 

1  Prov.  II,  2. 


NEL  PAESE  DE'  BRAMINI 


1STTO 


VII. 
Mente  e  Cuore. 

Eugenia  e  Maria  avevano  appena  finite  <T  intrecciare  i  maz- 
zolini  di  fiori  per  Rama  e  Padma,  ed  ecco  la  carrozza  dei 
principi  apparire  sul  viale,  e  fermarsi  innanzi  la  palazzina. 
L'accoglienza,  che  la  signora  0'  Reilly  fece  ai  due  giovani,  fu 
onesta,  cordiale,  fragorosa.  Bacio  e  ribacio  Padma,  diede  una 
grande  stretta  di  mano  a  Rama,  domando  dello  zio,  della 
sorellina  minore  Savitri,  di  Bithur,  degli  Inglesi  resident!  cola; 
poi  con  la  consueta  sua  leggerezza  mostro  loro  forse  per  la 
centesima  volta,  la  villa,  la  biblioteca,  il  giardino,  le  piante, 
i  fiori,  e  solo  si  trattenne  dal  condurli  pure  in  cucina,  per- 
che  sapeva  che  a  quell'ora  i  catolli  della  carne  di  bue  per 
la  famiglia  erano  probabilmente  in  vista  impesi  alia  parete. 
Le  due  sorelle  tenevano  loro  dietro,  Eugenia  facendo  eco  non 
senza  ironia  alle  esclamazioni  della  madre,  Maria  invece  sor- 
ridendo  di  tanto  in  tanto  con  una  crollatina  del  capo  alle  lodi 
straordinarie,  che  la  buona  signora  prodigava  alle  masserizie, 
alle  suppellettili,  a'  gingilli  d'ogni  specie,  che  incontravano  per 
casa. 

E  sarebbesi  continuato  in  quel  noioso  argomento,  anche 
durante  la  colezione,  se  Maria,  colto  il  buon  destro,  non  1'avesse 
interrotto,  chiedendo  a  Padma:  —  Ebbene,  mia  cara,  Rama  ci 


570  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

ha  dato  per  cosi  dire  le  notizie  official!  di  Bithur;  non  hai  tu 
niente  da  aggiungere? 

—  Oh !  fece  Padma  con  una  certa  vivacita,  ho  due  grandi 
notizie,  una  buona,  1'altra  cattiva. 

-  Prima   sentiamo   la    buona,    osservo    Eugenia;    cosi  il 
dolce  della  prima  tempered  1'amaro  della  seconda. 

—  Ben  detto,  soggiunse  la  madre  ;  e   renderemo  bugiardo 
il  proverbio   che   dice  che  le  buone   nuove  vanno  a  piedi,  le 
cattive  invece  corrono  con  la  posta. 

—  Savitri,  continuo  Padma,  sta  per  prender  marito. 

—  Cosi  presto !  esclamarono  ad  una  voce  le  tre  0'  Reilly. 

—  Presto?  disse  Rama;  ella  e  ormai  sugli  undici  anni,  e 
se  aspettasse  piu  oltre  correrebbe  rischio  di  perdere  la  casta. 

—  Ma  e  chi  e  quel  fortunate,  domando  Maria,  che  piglierk 
quella  buona  bambina? 

—  E  Shama,  rispose  il  principe,  il  primogenito  del  Ragia 
di  Banda,  giovinetto  di  quattordici  anni,  che  frequenta  ancora 
il  collegio  inglese  di  quella  citta,  e  pigliera  quest'anno  la  sua 
licenza  liceale. 

-  Cospetto!    sclamo   ridendo    la    signora,  questa   e  gra- 
ziosa!  Aver  per  marito   un   ragazzo   che  va  ancora  a  scuola 
col  paniere  della  merenda !  Pensate  voi :  se  mi  fosse  toccato 
di  accompagnare  cosi  a  scuola  il  mio  povero  Carlo! 

E  1'idea  le    parve    si    goffa,    che    sganasciava  dalle    risa 
senza  ritegno. 

—  Mamma,  entro  qui  a  dire  Eugenia,  perche  ridere?  Sa- 
vitri ha  undici  anni,  ma  non  subito  andra  ad  abitare  collo  sposo; 
rimarra  colla  zia  flnche  Shama  avra  passato  i  suoi  esami. 

—  Ma  se  gli  toccassero  delle  palle  nere? 

—  Eppure,  soggiunse  Maria,  quest'uso  ha  il  suo  lato  buono. 
In   questo   clima  i  giovanetti  e  le  donzelle  toccano  1'eta  d'ac- 
casarsi  molto  piu  presto,  che  non  da  noi ;  inoltre,  quantunque 
la   cerimonia   di    che  si  tratta  sia  il  vero  matrimonio,  pure 
praticamente  equivale   ai   nostri  sponsali.  Non   e  forse  vero, 
principe  ? 

In  cosi  dire  volto  gli  occhi  verso  il  giovane,  che  era  stato 


VII.    MENTE    E    CUORE  571 

evidentemente  mortiflcato  dalle  osservazioni  della  signora 
O'Reilly. 

Rama  si  scosse,  ed  alzando  anch'egli  lo  sguardo,  i  suoi 
occhi  s'incontrarono  un'istante  in  quelli  della  donzella,  la  quale, 
come  le  accadeva  sempre  quando  era  mirata  flssamente,  di- 
vento  di  porpora  e  abbasso  il  volto. 

Rama  se  ne  accorse,  e  compiacendosene  in  cuor  suo,  rispose : 
—  La  signorina  ha  ragione ;  questo  antichissimo  uso  non  venne 
introdotto  senza  ragione,  e  i  due  giovani  sposi  non  abitano  in- 
sieme,  se  non  quando  son  giunti  ad  eta  piu  matura.  Tuttavia 
coll'andar  del  tempo  questo  costume  venne  spinto  ad  eccessi 
irragionevoli,  e  convengo  anch'io  che  esso  e  ora  fecondo  di 
gravissimi  mali.  Questi  matrimonii  precoci  sono  cagione  pur 
troppo,  che  in  questo  paese  si  contino  circa  50,000  giovinette, 
le  quali,  morti  i  loro  mariti  bambini,  vergini  e  vedove  ad  un 
tempo,  sono  condannate  a  strettissima  reclusione  per  tutta  la 
loro  vita. 

—  Povera  Padma!  sclamo  Maria  sotto  voce,  dando  alPamica 
che  le  sedeva  vicino  una  stretta  al  braccio,  tutta  tenerezza  e 
compassione. 

La  principessa  era  stata  pure  ferita  alquanto  dal  discorso  in- 
cominciato ;  ma  si  rassereno  tosto.  —  E  vero,  6  vero,  disse  con 
enfasi;  se  noi  ci  sposassimo  in  eta  piu  adulta,  io  non  mi  troverei 
vedova  a  diciassette  anni!...  E  pure,  continue  tristamente,  come 
spiegar  cio  ?  0  Maria !  Dio  mi  punisce  pei  peccati  da  me  com- 
messi  in  una  vita  anteriore. 

—  Padma,  riprese  dolcemente  Maria,  perchfe  ripeti  sempre 
tal  cosa?  Tu  non  hai  peccato,  no;  ma  un  altro  ha  peccato  per 
te,  e  tu  soffri  le  conseguenze  di  un  fallo,  commesso  al  princi- 
pio  della  storia  dell'  uomo. 

Padma  alzo  i  neri  occhi  verso  Maria,  e  stava  per  replicare, 
quando  Eugenia  sclamo:  —  Padma,  non  ci  hai  dato  ancora 
la  seconda  notizia... 

—  E  vero,  rispose  Padma ;  ho  fatto  come  la  gazzella  dinanzi 
alia  tigre,  che  quando  non  ne  fluta  piu  Todore,  si  arresta  nella 
fuga  per  sfrondare  un  ramicello  di  mahua. 


572  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

-  Cattiva,    cattiva,    interruppe  Eugenia.   E  che?  Ti  baste- 
rebbe  Tanimo  di  compararmi  alia  tigre? 

—  Signorina,  disse  Rama,  per  le  tribu  konde  delPIndia  cen- 
trale  la  tigre  £  una  dea,  onorata  di  culto  speciale. 

—  E  quale  cosa  vi  ha  mai  che  le  tribu  aborigini  di  questo 
paese  non  adorino,  domando  ridendo  la  signora  O'Reilly.   Ti 
ricordi,  Eugenia,  del  generale  Williamson,  quel  vecchio  alto, 
arzillo,  risoluto,  che  tanto  spesso  ci  veniva  a  trovare  a  Cal- 
cutta? Ebbene  egli  raccontava,  che  governando  quale  capo  mi- 
litare  il  distretto  di  quella  parte  del  Bengala  dove  vivono  in 
istato  quasi  selvaggio  le   tribu   santale,    questi  poverini  alza- 
rono  altari  e  fecero  sacrifizii  in  onor  suo;  di  guisa  che  alia 
fine  dovette  ricorrere  allo  spediente  di  far  bastonare  severa- 
mente  i  suoi  adoratori... 

— •  I  quali  peraltro,  aggiunse  Eugenia,  lo  adoravano  non 
come  un  dio  buono,  ma  come  un  dio  malvagio :  una  specie  di 
terribile  demonio,  in  calzoni,  faccia  bianca  e  capelli  biondi.  Ma 
basta,  mamma,  ch6  altrimenti  Padma  non  ci  dice  piu  la  seconda 
notizia. 

—  Hai  ragione  Eugenia,  disse  la  signora ;  non  piii  tardi  di 
ieri,  guardate  caso,  dicevo  alia  signora  Benson  :  Beatrice  mia, 
alle  volte  si  comincia  un  discorso,  e  poi  di  palo  in  frasca  si 
va  a  finire  nessuno  sa  dove.  Avete  mai  provato  a  rintracciare 
il  filo  dei  vostri  ragionamenti  ?  0  che  matassa  imbrogliata!  E 
una  vera  fllosofia! 

E  qui  la  degna  signora,  persuasa  di  aver  pronunciato  una 
sentenza  assai  fllosoflca,  rise  saporitamente. 

—  Ma  insomma,  questa  notizia  non  vuol  uscir  fuori  a  niun 
modo,  osservo  Maria  flssando  dolcemente  la  principessa. 

Padma  sorrise  e  la  diede  in  due  parole :  —  E  arrivato  quel 
tristo  di  Mahadeva. 

—  E  tutta  qui  la  cattiva  notizia?  domando  la  signora. 

—  Oh!  per  Padma,  disse  il  principe   sorridendo,    1'arrivo 
di  Mahadeva  £  un  avvenimento  assai  cattivo.  Si  tratta  niente- 
meno  che  Mahadeva  insiste,  perchfe  Padma  si  tagli  le  belle 
trecce  e  deponga  il  finimento  d'oro,  onde  s'adorna. 


VII.   MENTE    E   CUORE  573 

—  E  perche  cio  ?  domando  inorridita  la  signora. 

—  Perche,  rispose   Maria,  Mahadeva  appartiene   a   quella 
classe  di  bramini,  che  vogliono  far   ritorno,  essi  dicono,  alle 
aatiche  costumanze   del    loro    antenati,  secondo  le  quali  una 
vedova  dovrebbe  avere  la  testa    rasa,  non  portar  ornamento 
di  sorta  alcuna,  andar    vestita    di    rosso    sbiadito,  e  neppure 
dipingersi  le  gote  coll'acqua  di  zafferano ;  anzi  dovrebbe  salire 
la  pira,  dove  brucia  il  corpo  del  defunto   marito,  e  bruciare 
spontaneamente  con  lui.  Dico  io  bene,  Padma? 

—  Purtroppo  e  cosi,  replied  la  giovane  mestaraente.  Finora 
Rama  mi  ha  difeso ;  ma  se  avesse  a  sposarsi  o  rientrasse  nei 
suoi  Stati,  che  accadrebbe  di  me  ? 

—  Padma,  disse    il  principe  con    calore,  1'avvenire   mi  e 
ignoto ;  il  mio  oroscopo  stesso  e  un  mistero.  Ma  accada  quel 
che  vuol  accadere,  tu  starai  sempre  con  me  e  guai  a  chi  ar- 
disce  farti  violenza! 

La  signora  0'  Reilly  batte  con  forza  le  palme,  sclamando : 
—  Bravo  Rama,  cosi  mi  piace,  questo  e  vero  amor  di  fratello. 

—  Rama  e  il  mio  Krishna,  disse  Padma  con  soavita  e  guar- 
dando  dolcemente  il  fratello. 

—  Eppure,  osservo  Maria,  questo  barbaro  costume  non  e 
antico.  Nei  Vedas  non  vi  e  una  parola,  che  induca  la  donna 
a  bruciarsi  col  cadavere  del  marito,  e  Manu  stesso  permette 
alia  vedova  di  sposarsi  in  seconde  nozze. 

Ma  la  signora  pareva  impaziente  di  que'  discorsi,  per  lei 
noiosi  e  che  minacciavano  di  cangiarsi  in  una  lunga  disserta- 
zione  di  storia  e  di  critica.  E  pero  interruppe,  invitando  Maria 
a  mettersi  al  piano.  —  Sai  pure  quanto  Rama  e  Padma  sieno 
desiderosi  di  sentirti. 

-  E  vero,  e  vero,  grido  Padma  e  in  cosi  dire  si  levo  da 
sedere,  prese  fanciullescamente  le  mani  di  Maria  e  la  trasse 
nella  sala  della  conversazione,  dove  la  giovane  si  sedette  a  un 
piano  dei  migliori  e  piii  recenti  di  Londra. 

Rama  si  colloco  di  rimpetto  entro  la  curva  dello  strumento, 
teaendo  le  pupille  fisse  sulla  bella  fanciulla.  La  quale  veggen- 
dosi  cosi  mirata,  imporporo  le  guance  di  verginale  rossore,  e 


574  NEL    PAESE    DE'  BRAMINI 

tutta  confusa  di  se  medesiraa  aperse  uno  spartito  che  a  caso 
le  venne  alia  mano.  Era  la  nota  preghiera  nel  Mose  del  Rossini. 
Un  lampo  baleno  alia  mente  della  pia  giovinetta.  Gredette 
di  leggere  in  quelle  note  divine  le  segrete  aspirazioni  di 
un'anima  che  anela  a  Dio ;  senti  come  sgorgarle  dal  cuore  ana 
prece  ardente  a  pro  dell'  India  pagana,  e  toccando  colle  agili 
dita  i  tasti  dello  strumento,  ne  cavo  la  sublime  e  insieme  dol- 
cissima  melodia. 

Vi  sono  delle  anime  di  tal  tempra,  che  quantunque  vestite 
di  corruttibil  carne,  pure  senton  cosi  poco  del  terreno,  che  la 
loro  conversazione  e  quasi  sempre  fra  i  celesti.  Gosi  i  fieri 
tengono  sempre  rivolte  al  cielo  le  belle  corolle,  e  verso  il  cielo 
effondono  i  loro  grati  profumi. 

Di  tal  tempra  era  1'anima  di  Maria.  LT  interno  candore 
della  giovinetta  si  rifletteva,  benche  in  parte  solamente,  nelle 
belle  forme ;  che  fragil  carne  non  e  specchio,  che  valga  a 
riprodurre  perfettamente  belta  spirituale.  A  cuore  squisita- 
mente  sensibile,  aperto  a  tutte  le  bellezze  della  natura,  univa 
essa  una  mente  elevata,  sitibonda  del  bello,  schiva  di  tutto  cio 
che  sa  di  errore  o  di  fango.  II  suo  padre  terreno  1'aveva  edu- 
cata  a  scienza  e  a  virtu,  e  cio  che  e  raro  accadere,  le  era 
stato  anche  guida  nel  cammino  spirituale.  Nata  nell'  India,  in 
una  terra  inafflata  per  cosi  dire  di  peccato,  dove  Focchio  non 
incontra  se  non  simboli  d'  idolatria  e  di  lascivia,  la  pia  donzella 
s'era  mantenuta  pura  come  un  angelo  del  paradiso,  che  conosce 
e  guarda,  senza  imbrattarsi,  le  corruzioni  dalla  terra.  La  sua 
non  era  ignoranza  del  male:  era  altezza  di  pensieri,  sdegno 
di  avvilire  la  dignita  umana,  desiderio  intense  di  seguire  i 
casti  profumi  delFAgnello  di  Dio. 

—  Babbo,  disse  una  sera  la  pia  fanciulla  al  padre,  quando 
vivevano  tutta  via  in  Calcutta,  sono  esse  poi  cosi  grandi  le 
gioie  del  matrimonio,  poiche  parecchie  mie  amiche,  come  le 
Parrel,  le  Lindly  ed  altre,  non  sanno  far  che  almanacchi  sul  loro 
stato  future? 

II  signer  Carlo  0'  Reilly  a  questa  ingenua  domanda  ab- 
basso  il  capo  ripetendo  seco  medesimo:  —  Le  gioie  del  mio 


VII.    MENTE   E    CUORE  575 

matrimonio,    siete    voi   due    o    mie  figliuole,    ma  oh  quante 
spine ! 

Ma  tosto  si  scosse,  ed  indicando  alia  bambina  il  cielo  stel- 
lato,  dove  milioni  di  astri  facevano  capolino  dalle  limpide  pro- 
fondita  dell'empireo :  —  Maria,  disse,  le  vere  gioie  sono  lassu ; 
in  questa  terra  lo  stesso  labbro  che  si  atteggia  al  riso,  si 
muove  pure  al  pianto;  lo  stesso  occhio  che  brilla  di  gioia,  vien 
pure  velato  dalle  lagrime;  lo  stesso  cuore  che  oggi  tripudia 
per  letizia,  domani  palpitera  per  angoscia.  Eppure  anche  que- 
sti  dolori  entrano  nei  disegni  misericordiosi  di  Dio.  Se  fosse 
possibile  godere  in  questa  vita  anche  un  solo  piacere,  che 
scevro  fosse  di  pena,  chi  si  curerebbe  delle  gioie  eterne 
della  vita  futura?  La  vita  uraana  per  ogni  uomo  e  per  ogni 
stato,  e  essenzialmente  una  prova,  un  cimento,  dalla  culla 
alia  tomba.  Beato  chi  nella  prova  e  trovato  fedele,  e  resiste 
vittorioso  al  cimento !  0  mia  dolce  flgliuola,  ama  Iddio,  bene- 
flca  il  tuo  prossimo,  conservati  pura  in  mezzo  al  fango  di 
questo  mondo,  e  sentirai  per  interna  prova  di  che  natura  sieno 
le  vere  gioie  dell'anima  creata  ad  imagine  di  Dio. 

In  cosi  dire  il  signer  Carlo  stampo  un  caldo  bacio  sulla  fronte 
della  giovinetta,  e  parve  che  in  quel  momento  anche  le  stelle 
tremolassero  di  luce  insolita  e  sorridessero  su  quei  due  cuori 
profondamente  cristiani. 

II  cuore  dunque  e  la  mente  di  Maria  crebbero  e  si  dila- 
tarono  al  sofflo  della  fede  e  all'alito  delFamore.  Chi  1'avesse 
mirata  quando  nelle  ore  vespertine  andava,  col  velo  abbas- 
sato  sul  volto,  a  trovare  la  vedova  e  1'orfanello,  ed  entrava 
nelle  luride  capanne  dei  poveri  parias  o  kandalas,  e  li  istruiva 
e  medicava  se  infermi,  e  battezzava  se  vicini  a  morte,  avrebbe 
senza  fallo  sclamato :  —  Questa  non  e  creatura  mortale,  rna  UD 
angelo  di  pace,  che  ha  lasciato  per  un  momento  la  sua  sede 
nativa,  a  fine  di  farsi  venerar  dai  mortali! 

Tutta  Kanpur  conosceva  le  beneflcenze  delle  due  signorine 
O'  Reilly;  ma  i  poveri,  i  bisognosi,  i  derelitti  di  ogni  specie 
amavano  in  modo  particolare  Maria.  Dal  labbro  di  lei,  essi 
dicevano,  stilla  rugiada  e  miele.  E  come  il  sole  che  durante 


576  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

il  suo  corso  ha  uno  sguardo  e  un  sorriso  per  tutte  le  crea- 
ture della  terra.  Maria  infatti  sapeva  correggerli  senza  disgu- 
starli,  farli  avveduti  della  assurditk  dell'idolatria  senza  offen- 
derli,  ridurli  a  vita,  se  non  interamente  cristiana,  almeno  onesta, 
senza  che  essi  stimassero  che  con  .cio  perdevano  la  casta.  Ma 
quando  vedeva  che  la  grazia  aveva  lavorato  sufficientemente 
nei  loro  cuori,  allora  la  pia  giovinetta  esortava  senz'altro  i 
suoi  protetti  a  farsi  cristiani.  In  questo  era  aiutata  potente- 
mente  dal  magistrato  civile  della  citta  e  dal  generale  Whee- 
ler, comandante  la  guarnigione  inglese  di  Kanpur,  ambedue 
protestanti,  ma  di  mente  retta,  profondamente  cristiani  e  senza 
dubbio  in  buona  fede.  Quest' ultimo  anzi,  rimproverato  dai 
superiori,  allo  scoppiare  della  ribellione,  che  coll'  esortare 
i  suoi  soldati  a  farsi  cristiani  avesse  loro  dato  motivo  di  ri- 
bellarsi,  rispose  ammettendo  apertamente  la  colpa,  e  «  solo 
dolergli  di  essere  stato  cosi  freddo  e  tiepido  nel  servigio  di 
un  Dio,  che  sostenne  una  morte  orribile  e  ignominiosa  a  fine 
di  soddisfare  pei  nostri  peccati  ».  Uomini  di  tal  tempra  ap- 
partengono  senza  dubbio  alia  cittk  di  Dio,  e  chi  puo  contarne 
il  numero? 

Maria  dunque  veniva  a  buon  dritto  chiamata  dai  shudras  e 
dai  parias  di  Kanpur  il  loro  padre  e  la  loro  madre,  e  dal  Padre 
Fulgenzio  cappuccino,  1'apostolo  della  citta.  II  detto  missionario 
risiedeva  ordinariamente  a  Fattipur,  donde  di  tanto  in  tanto  ve- 
niva col  vaporetto  a  Kanpur,  e  allora  si  portava  tosto  a  casa 
O'Reilly  per  sentire  da  Maria  quanti  bambini  aveva  battezzati, 
e  quanti  adulti  aveva  preparati,  durante  la  sua  assenza,  a  ri- 
cevere  il  sacramento  della  rigenerazione.  E  se  talvolta  acca- 
deva  che  fossero  pochi,  ed  egli  si  faceva  lepidamente  a  sgri- 
darla,  e  la  minacciava,  che  ove  non  si  emendasse,  otterrebbe 
dal  Vescovo  che  Miss  Mary  0'  Reilly  venisse  sospesa  a  di- 
vinis;  sopra  di  che  la  madre,  il  signer  Carlo  ed  Eugenia  fa- 
cevano  le  matte  risa. 

Come  Tape  dunque  si  nutre  di  fiori,  cosi  il  cuore  di  Maria 
si  pasceva  di  amore  non  terreno  ed  umano,  ma  celeste  !  -*-  Oh ! 
perche  non  sono  io  un  uomo?  pensava  essa  talvolta  fra  se;  che 


VII.    MENTE    E    CUORE  577 

correrei  tutta  1'India,  n&  mi  darei  quiete,  finch&  non  avessi  tratto 
migliaia  di  anime  alia  cognizione  del  vero  Iddio.  Quante  volte 
nelle  sue  escursioni  caritatevoli,  avvenendosi  in  idoli  o  in  sira- 
boli  di  peccato,  cosi  comuni  e  frequenti  per  tutta  Flndia,  la 
casta  vergine  fremeva  tutta  di  sdegno,  e  abbassando  lo  sguardo 
sclamava:  —  0  Signore  Gesu,  quando  riscatterete  dalfidolatria 
questa  terra  infelice?  E  desiderava  di  viver  solitaria  sulle  creste 
dei  monti,  in  mezzo  alle  vergini  foreste,  e  di  senlir  piuttosto 
ruggire  a  lei  vicino  le  tigri  o  i  leoni,  che  ascoltar  quei  poveri 
idolatri  cantar  inni  lascivi  al  dio  Krishna,  e  vederli  adorare 
con  ogni  sorta  di  riti  nefandi  il  principe  delle  tenebre.  Quindi 
1'ardente  desiderio  di  lei  di  cavare  i  suoi  protetti  dalle  tenebre 
del  gentileslfmo  e  trasportarli  nel  regno  della  luce,  desiderio 
ardente,  zelo  illuminato,  onde  era  conosciuta,  riverita,  e  vene- 
rata  da  quanti  Inglesi  vi  aveva  in  citta  e  nelle  vicinanze. 

Eppure,  Eugenia  aveva  ragione  allorcbfe  ripeteva  quella  sua 
sentenza:  --  Tutti  1'adorano  in  privato,  nessuno  ardisce  di  do- 
mandarne  la  mano  in  palese.  A  vero  dire,  poco  prima  della  morte 
del  signor  Carlo,  Maria  era  stata  richiesta  in  isposa  dal  capitano 
Robinson ;  ma  il  prudente  genilore,  che  conosceva  i  propositi 
verginali  della  flglia,  aveva  detto  chiaro  al  capitano:  —Signore, 
non  vi  proibisco  di  sperare;  ma  sappiate  pero  che  la  mente  e 
il  cuore  di  Maria  per  ora  sono  rivolti  solamente  al  cielo.  E  il 
capitano  1'intese,  e  da  quel  giorno  comincio  anch'egli  a  confi- 
dare  piu  al  cielo  che  alia  terra  i  voti  segreti  del  suo  cuore. 
Dai  santi  propositi  della  giovinetta  proveniva  ancora  il  contegno 
riserbato  che  soleva  mantenere  durante  le  conversazioni  cla- 
morose  e  i  festini,  che  specialmente  dopo  la  morte  del  signor 
Carlo,  solevan  tenersi  in  sua  casa.  La  signora  O'Reilly  amava 
le  liete  brigate,  i  pranzi  di  compagnia,  le  serate  piacevoli  e 
godeva  nel  vedersi  circondata  da  volti  giovani,  da  trecce  bionde, 
e  specialmente  da  folti  mustacchi.  In  queste  occasioni  dunque, 
Maria  si  raccoglieva  in  se  stessa,  e  pur  mostrandosi  geiitilis- 
sima  nel  tratto  e  affabile  nella  conversazione,  sapeva  airuopo  e 
in  un  subito  vestire  una  tale  serieta  di  portamento,  da  sgo- 
mentare  il  bellimbusto  piu  ardito,  che  vinto  dalla  bellezza  di 

Berie  XVI,  vol.  XII,  fate.  1139.  37  26  novtmbre  1897. 


578  NEL    PAESE    DEI    BRAMINI 

lei  si  provasse  dalla  lontana  ad  assalirla.  Per  questo  anche  si 
univa  Maria  di  preferenza  alle  giovinette,  che  insieme  con  le 
loro  mamme  frequentavano  a  titolo  di  amicizia  casa  O'Reilly,  e 
spesso  gli  ufflciali  dell'esercito  si  ebbero  a  lamentare  dolce- 
mente  con  la  signora,  che  quelle  fraschette,  come  essi  dice- 
vano,  si  godevano  da  per  se  sole  la  dolce  conversazione  della 
sua  flgliuola  minore. 

Uno  dei  piii  ardenti  desiderii  del  bel  cuore  di  Maria  era  di 
trarre  alia  vera  fede  Padma  e  Rama,  e  ben  s'accorgeva  che 
molto  cammino  la  verita  aveva  fatto  nei  loro  cuori.  Ma  Tac- 
corta  vergine  si  era  pure  avveduta,  che  Rama  da  qualche  tempo 
non  la  guardava  piu  cogli  occhi  di  prima.  Per  1'inuanzi  Rama 
la  chiamava  sempre  col  nome  suo  proprio  di  Maria,  ora  invece 
elFera  diventata  per  lui  la  signorina  O'Reilly,  e  non  avveniva  mai 
che  i  loro  occhi  s'incontrassero  insieme,  senza  che  ambedue 
arrossissero.  Perche  cio?  Evidentemente  Rama  era  stato  preso 
di  lei.  Maria  esamino  alia  presenza  di  Dio  il  proprio  cuore,  e 
non  vi  trovo  fibra  che  non  vibrasse  se  non  per  Lui  solo,  n6 
temeva  che  Tintima  famigliarita  col  giovane  potesse  smuoverla 
dai  suoi  proponimenti.  Ma  poteva  essa  dar  esca  alia  flamma  ? 
Erale  lecito  fomentare,  bench6  indirettamente,  una  passione  che 
non  aveva  speranza?  Essa  ammirava  il  carattere  franco  e  leale 
di  Rama,  il  suo  acuto  intelletto,  il  suo  cuore  compassionevole; 
ma  I'ammirava  di  tal  maniera  che  la  stima  che  nutriva  per  lui 
nou  sarebbe  punto  diminuita,  se  Rama,  invece  di  uomo,  fosse 
stato  donna.  Era  stima  non  amore,  e  se  pure  amore  vuol  chia- 
marsi,  era  celeste  non  terreno;  che  Maria  desiderava  solo  di 
comunicare  a  Rama  i  tesori  della  vita  eterna. 

Le  ultime  note  della  preghiera  di  MosS  risonavano  melo- 
diosamente  nella  sala,  quando  Maria,  quasi  tornasse  da  un  estasi 
di  paradiso,  si  levo  rapidamente  e  gittato  un  braccio  al  collo 
di  Padma  se  la  trascino  via  alia  propria  stanza,  sclamando:  — 
Vieni,  o  mia  ninfea,  debbo  parlarti  in  segreto. 

—  Ed  io,  le  grido  dietro  Eugenia,  prendero  Rama  e  gli 
mostrero  nella  veranda  i  flori  a  te  piu  cari. 

Maria  volto  un  momento  la  testa,  sorrise,  e  disparve. 


VII.    MENTE   E    CUORE  579 

—  Padma,  le  disse  Maria  non  appena  si  furono  assise  a  un 
divano  presso  la  finestra,  oggi  devi  venir  meco   ed  aiutarmi 
a  condurre  a  termine  una  buon'opera.  Conosci  tu  Moti,  quella 
fanciulletta  cosi  avvenente,  che  soleva  venir  qui  cosi  spesso 
negli  anni  scorsi? 

—  Non  ricordo,  rispose  Padma,  ma  non  importa.  La  vuoi 
far  cristiana?  Oppure  vuoi  trafugarla  ad  Allahabad  dalle  suore 
bianche? 

-  L'uno  e  1'altro,  o  mia  Padma.  Un  avoltoio  sta  per  divo- 
rarla-  Quando  nacque  la  bambina,  sua  madre  fece  un  voto  di 
consecrarla  al  tempio  di  Kali  come  cantatrice,  ed  ora  il  sacer- 
dote  Gutama  la  richiede  come  proprieta  del  suo  tempio.  Padma, 
tu  sai,  che  cosa  significa  diventare  sposa  degli  dei,  e  la  povera 
bambina,  gi&  in  sue  cuore  cristiana,  mi  prega  e  mi  scongiura 
di  salvarla,  altrimenti  sara  perduta  per  sempre. 

Padma  si  coperse  la  faccia  per  sommo  orrore;  ch&  mi- 
suro  con  un  solo  sguardo  T  intero  e  nefando  significato  di  de- 
vadasi  o  sposa  degli  dei.  Chiese  quindi :  —  Di  qual  casta  e  la 
fanciulletta? 

—  Moti  6  una  shudra;  ma  che  importa?  Guarda,  o  Padma, 
e  cosi  dicendo  le  accenno  colla  mano  un  crociflsso  che   pen- 
deva  dalla  parete  di  fronte ;  tu  sai   gia  chi  sia  quel  Signore 
che  pende  in  croce.  Egii  6  il  figlio  di  Dio,  ed  &  morto  ugual- 
mente  per  tutti. 

Padma  fisso  per  un  momento  i  suoi  begli  occhi  sulla  sacra 
efflge,  e  velando  il  volto  di  subita  tristezza,  soggiunse:  — 
Maria,  perch6  il  tuo  Dio  non  mi  ha  fatto  nascere  da  una  fa- 
miglia  cristiana?  Allora  io  sarei  buona  come  tu  sei,  mentre 
invece  sono  cattiva  e  amara  come  la  radice  del  tita  *. 

-  0  Padma,  sclamo  1'altra  con  veemenza,  non  dir  cosi !  Se 
sei  nata  nel  paganesimo,  non  6  stata  tua  colpa.  Dio  non  te  ne 
domanderk  conto.  Eppure  mia  cara,  grandi  sono  state  le  mise- 
ricordie  di  Dio  a  tuo  riguardo !  Tu  spesso  piangi  come  grande 
sventura  la  tua  vedovanza;  e  forse  invece  fu  il  primo  dei  grandi 
favori  che  il  Signore  ti  tiene  in  serbo.  Se  fossi  sposa  fortunata, 

1  Coptis. 


580  NEL   PAESE    DE'   BRAMINI 

chi  sarebbe  il  tuo  Dio  in  terra,  se  non  queH'uomo,  al  quale 
bambina  ancora  fosti  piuttosto  venduta  che  sposata?  Ora,  per 
contrario,  il  tuo  cuore  e  libero,  puoi  levarti  facilmente  dalle 
basse  regioni  di  questa  terra  e  unirti  colla  fede  e  coiramore 
a  quel  Dio,  che  ti  creo  dal  nulla,  ti  redense  col  suo  sangue 
prezioso  e  ti  ama  d' infinite  amore. 

La  vedovella  pagana,  commossa  profondamente,  getto  le 
braccia  al  collo  di  Maria,  mormorandole  all'orecchio:  —  Maria, 
aiutami  tu  ad  amare  il  tuo  Dio.  Egli  deve  essere  molto  buono, 
giacche  e  il  Dio  che  tu  adori ;  cosi  mi  dice  sempre  Rama. 

—  Ebbene,  replied  Maria  stringendosela  affettuosamente  al 
seno,  siamo  d'accordo ;  questa  sera  andremo  a  tentare  il  riscatto 
di  quella  poverina.  Non  appena  1'aria  si  rinfresca  la  carrozza 
sara  pronta  alia  porta. 

-  Miss  Mary,  disse  Padrna  dopo  un  momento  di  riflessione, 
m'hai  detto  che  Gutama  gia  considera   Moti   come  devadasi, 
non  e  vero? 

-  Purtroppo,   e  quel  tristo  di  sacerdote  ha  gia  fissato  la 
cerimonia  della  sua  consecrazione  per  dopodomani. 

—  Ma  se  la  cosa  e  cosi,  abbiamo  bisogno  dell'aiuto  di  Rama. 
Gutama  e  strapotente ;  tutti  lo  temcno  e  ove  la  madre  di  Moti 
non  venga  rassicurata  della  protezione   del  principe  mio  zio, 
Hon  ardira  mai  di  opporsi  alia  feroce  vendetta  del  sacerdote 
della  dea  Kali. 

Qui  la  principessa  si  rimase  un  istante  in  silenzio,  fissando 
Tamica ;  poi  soggiunse  con  grande  solennita:  -  -  Mia  Sita, 
guardati  da  Gutama,  egli  ti  odia  a  morte. 

Maria  a  queste  parole  ristette,  alzo  le  cerulee  pupille  bale- 
nanti  d'amore  al  cielo,  quasi  dicesse :  —  Signore,  se  il  mio 
sangue  val  qualche  cosa  a  bene  di  questi  poveri  infedeli,  te 
1'offro  tutto,  fino  aH'ultima  stilla !  E  rivoltasi  a  Padma  conti- 
n  uo  in  modo  risoluto :  —  Ebbene,  se  e  cosi  e  se  credi,  in  vita 
Rama  a  venire  con  noi. 

-  Oh !  per  lui  sara  una  fortuna !  sclamo  Padma,  e  rapida 
usci  dalla  sala  in  cerca  di  Rama. 

Sul  far  della  sera,  come  avevano  disegnato,  Rama,  Maria 


VII.   MENTB   E    CUORE  581 

<e  Padma  si  mossero  in  carrozza  alia  volta  di  Kanpur  ed  in 
breve  arrivarono  alia  casetta  di  Moti,  che  sorgeva  quasi  alle 
porte  della  borgata. 

Moti  stava  allora  occupata  in  nettare  e  forbire  a  lustro  le 
stoviglie  di  rame  e  di  ottone,  che  formano  quasi  Tunica  pro- 
prieta  di  qualche  valore  di  una  capanna  indiana.  Era  sui  nove 
•anni,  di  forme  quanto  mai  leggiadre,  e  nell'aspetto  del  volto 
mostrava  dipinta  tutta  1'  innocenza  della  sua  bell'anima.  Al 
primo  scorgere  la  sua  benefattrice,  la  sua  arnica,  laseio  le 
stoviglie,  le  corse  incontro,  e  quante  cose  non  disse  con  quel 
solo  sorriso  che  le  sfioro  in  quel  momento  le  labbra !  Ma  ac- 
-cortasi  anche  dei  principi  ristette  peritosa,  cercando  di  riti- 
rarsi  e  nascondersi. 

—  Moti,  chiese  Maria,  la  mamma  £  in  casa? 

—  Si,  rispose  la  piccina,  e  s'avvio  correndo  per  avvisarla. 
Ma  quella,  tratta  dal  romoreggiare  della  carrozza,  era  gi& 

apparsa  sulla  porta  della  capauna. 

Era  la  madre  di  Moti  una  donna  sulla  quarantina,  vedova 
•e  padrona  di  se,  avendole  il  colera  qualche  mese  prima  por- 
tato  via  il  marito,  il  suocero  e  due  figliuoli.  Non  appena  essa 
vide  i  suoi  nobili  visitatori,  gia  scesi  di  carrozza,  venirle  in- 
contro, si  reco  per  riverenza  ambo  le  mani  alia  fronte  e  s"  in- 
-chino  profondamente. 

Miss  0'  Reilly  venne  senz'altro  a  lama  corta  e  la  prego 
•con  istanza  di  cederle  subito  la  flgliuola  e  di  permetterle  che 
«ssa  medesima  diventasse  la  madre  di  Moti.  La  pagana  chiamo 
in  testimonio  gli  dei  tutti,  che  quanto  a  s6  n'era  ben  contenta, 
e  sebbene  Moti  fosse  il  suo  sole,  pure  per  amor  della  Miss  se 
ne  sarebbe  privata  volentieri.  Ma  Gutama!  Quegli  £  una  tigre, 
e  chi  puo  mai  fuggire  dalle  sue  zanne?  E  poi  la  sua  Moti  non 
era  gia  consacrata  a  Kali?  Mancando  al  suo  voto,  la  feroce 
dea  avrebbe  preso  terribile  vendetta  di  lei.  0  che?  Non  porta 
la  dea  una  scimitarra  al  fianco?  Non  va  essa  adorna  di  teschi 
umani?  Non  ha  il  corpo  tinto  di  sangue? 

La  giovane,  i  due  principi  e  la  stessa  piccola  Moti  s'argo- 
mentavano  con  insistent!  preghiere  di  pure  indurre  la  donna 


582  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

al  consenso.  Ma  tutto  pareva  tornare  inutile,  e  quella  ripe- 
teva  con  maggior  forza  le  sue  ragioni.  Non  c' era  dubbio; 
Gutama  con  le  sue  astuzie  settarie  aveva  saputo  guadagnarla 
appieno  all'  infame  mercato. 

Miss  0'  Reilly  appigliossi  ad  altro  partito.  —  Sia  pur  cosi, 
o  Rociana,  non  potresti  almeno  differire  la  consecrazione 
della  tua  flgliuola?  Essa  e  cosi  giovane ! 

-  Giovane  ?  fece  la  madre ;  e  gik  troppo  vecchia  per  essere 
sposata  a  Shira,  il  marito  della  nera  dea.  E  la  preparazione  e 
lunga;  dovra.  studiare  canto  e  danza  per  quattro  interi  anni, 
prima  di  avventurarsi  a  darne  saggio  in  pubblico !  E  poi  i 
canti  del  divino  Krishna  sono  lunghi,  come  il  Yahur  Veda... 

—  Rociana,  interruppe  1'altra  in  atto  supplichevole  e   gia 
con  le  lagrime  agli  occhi ;  perche  se'  tanto  crudele,  da  sacrifi- 
care  ad  ogni  costo  la  tua  innocente  flgliuola  all'  ignominia  e 
al  disonore? 

La  pagana  la  flsso  in  volto  con  atto  di  meraviglia.  --  Diso- 
nore ?  Perche  mai,  signorina  ?  Non  vi  sono  tante  giovinette, 
anche  bramine,  che  si  consacrano  a  tal  vita?  Non  sono  esse 
le  spose  degli  dei?  Se  questi  vogiiono  un  sacriflzio  di  came, 
come  resistere?  Sono  dei  maledetti,  dei'ttranni  e  crudeli,  che 
altrimenti  si  vendicano  in  mille  modi.  Voi,  signorina,  non  avete 
punto  a  temere,  perche  la  vostra  pelle  e  bianca,  e  poi  quel 
talismano... 

Ed  indicava  con  la  mano  una  crocetta,  che  Miss  0'  Reilly 
portava  sul  petto,  appesa  ad  una  collana  d'oro. 

La  giovane,  vedendo  che  oramai  si  affaticava  invano,  mor- 
moro  in  silenzio  una  prece  e  volse  un'occhiata  al  principe,. 
come  se  chiedesse  il  suo  aiuto. 

—  Ci  penso  io,  disse  Rama   sotto  voce   alia   donzella,  ac- 
cennandole  di  scostarsi  alquanto  con  Padma  e  con  la  piccola 
Moti.  Quindi  si  rivolse  a  Rociana  e  per  un  dieci  minuti  tenue 
con  lei  un  colloquio  vivacissimo.  Ondeche  la  donna  a  poco  a 
poco  comincio  a  cagliare  ed  a  cedere,  atteggiandosi  a  mag- 
gior rispetto  pel  principe,  fino  a  prostrarsegli  innanzi  lungo 
distesa. 


VII.    MENTE   E    CUORE  583 

A  tale  vista  Moti  ruppe  in  un  grido  di  gioia,  battendo  le 
mani. —  Mamma  e  contenta;  non  vedi,  Miss  Mary?  Presto, 
presto,  corriamo  dalle  Suore  bianche,  prima  che  Gutama  lo 
sappia. 

Ed  abbraccio  la  vita  della  sua  salvatrice,  poggiandole  sul 
seno  con  abbandono  fiducioso  la  testolina. 

-  Acconsente!  sclamo  Rama  con  un  sorriso,  avvicinandosi 
.alle  donzelle ;  partiamo  subito  con  la  bambina. 

—  E  la  madre?  chiese  Maria  con  sollecitudine. 

—  Lasciamola  fare;  essa  ci  seguira  per  qualche  tempo  a 
piedi,  come  vaole   Fuso,  lamentandosi,   piangendo,  strappan- 
•dosi  i  cappelli,  quantunque  abbia  liberamente  consentito  a  darci 
la  figliuola. 

Rimontarono  dunque  in  carrozza  con  la  bambina. 

La  donna  sulla  porta  di  casa  e  poi  lungo  la  via,  correndo 
loro  dietro,  gridava :  — 0  Moti,  o  Moti  perch£  mi  abbandoni? 
Chi  dara  questa  sera  da  mangiare  alle  galline?  Chi  prepa- 
rera  .le  foglie  di  betel?  0  Moti,  o  Moti,  mio  sole,  mia  vita, 
perchS  fuggi  da  me? 

E  la  figliuola  dalla  carrozza  rispondeva,  anch'essa  gridando 
in  simil  metro:  —  Mamma,  mamma,  perch6  ti  lamenti?  Fa  pre- 
sto, vieni  alia  casa  di  Maria.  Ivi  i  fiori  sono  piu  odorosi;  ivi 
il  mango  ha  il  sorriso  piu  bello,  e  il  loto  splende  come  la  luna. 
Cola,  ti  aspetto,  o  mamma ;  e  ti  preparero  il  riso  con  lo  zuc- 
chero  e  col  burro  liquido. 

Ma  i  cavalli  volavano  via  coucitati;  gia.  piu  non  si  distin- 
guevano  le  parole,  le  grida  stesse  si  dileguarono  dopo  qual- 
che istante.  Allora  Maria,  sicura  della  sua  conquista,  si  strinse 
Moti  fra  le  braccia,  baciandola  in  fronte  e  segnandola  con  la 
•croce.  Poi  fuori  di  s6  pel  giubilo  chiese  a  Rama  con  qual  ma- 
gico  segreto  avesse  saputo  operare  in  pochi  minuti  si  solenne 
miracolo. 

—  Segreto  facile !  rispose  Rama  sorridendo ;  le  ho  recato 
tre  argomenti,  che  io  sapeva  efficacissimi.  La   povera   donna 
temeva  di  Gutama,   e    1'ho  accertata    che    colui  non  le   tor- 
cerebbe  un  capello;  si  credeva  legata  dal  voto  fatto  alia  dea 


58i  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

Kali,  e  le  ho  insegnato  la  maniera  di  sciogliersene.  Bada,  ho 
detto,  quanto  al  voto,  la  cosa  e  facile.  Va  colla  figliuola  ad 
Allahabad,  raditi  interamente  il  capo,  fa  un  bagno  nel  flume, 
dove  la  Gianna  entra  nel  Gange,  e  acquisterai  per  ogni  ca- 
pello  che  getti  nell'acqua  un  milione  di  anni  di  paradise.  Que- 
sta  puriflcazione  inoltre  ti  Hberera  da  ogni  peccato  o  voto> 
che  tu  abbia  mai  fatto  non  solo  in  questa  vita,  ma  anche  in 
qualcuna  delle  tue  trasmigrazioni  anteriori ;  poiche  un  bagno,. 
preso  cola  dove  i  due  sacri  flumi  s'incontrano,  ha  valore  in- 
tero,  o  come  voi  direste,  signorina,  e  un'indulgenza  plenaria. 
Maria  sorrise,  insistendo  pel  terzo  argomento. 

—  II  terzo  argomento  e  ancor  piu  decisive,  e  forse  sarebbe- 
bastato  da  s6  solo  a  riportar  la  vittoria.  Le  ho  comandato  di  con- 
segnarci  issofatto  la  figliuola,  altrimenti  miozioNana  ne  avrebbe 
preso  aspra  vendetta ;  alle  quali  parole  la  donna  intimorita  si 
e  gittata  a  terra  per  adorarmi.  Pero  sarebbe  prudente  che  la 
bambina  si  facesse  tosto  partire  con  la  madre  per  Allahabad ;. 
perche,  come  Rociana  notava,  Gutama  e  una  tigre,  e  chi  puo- 
salvarsi  dalle  zanne  di  una  bestia  crudele,  quando  e  ferita  ? 

—  II  vaporetto,  osservo  Maria,  arrivera  domattina ;  e  sara 
mio  pensiero  di  mandare  a  prender  la  madre  sul  primo  fare 
del  giorno,  e  raccomandare  lei  e  la  bambina  al  capitano,  perche- 
si  prenda  cura  di  loro  in  qnel  tragitto. 

La  carrozza  lasciando  oramai  la  strada  maestra,  stava  per 
entrare  nel  viale  della  villa,  allorche  passo  di  fianco  ad  una 
povera  vecchia,  che  stanca,  affannata,  faceva  sua  via  verso  il 
Gange,  appoggiando  la  vita  ad  un  lungo  bastone,  e  soste- 
nendo  con  gran  cura  sopra  le  spalle  una  specie  di  piccolo 
sacco  misterioso. 

Miss  0'  Reilly,  mossa  a  compassione  della  poverina,  ordino 
di  fermare  a  fine  di  consegnarle  una  limosina,  secondo  il  suo 
consueto. 

—  Dove  vai  tu,  buona  donna  ?  chiese  intanto  la  principessa  j. 
sembri  veramente  affaticata. 

—  Vado  al  sacro  flume  con  mio  marito,  rispose  la  vecchia. 


VII.   MENTE    E   CHORE  585 

-  Con  tuo  marito?  sclamo  Maria,  e  volse  intorno  lo  sguardo 
per  veder  dove  fosse,  ma  non  iscorse  anima  viva. 

Pero  i  due  principi  intesero  subito  di  che  si  trattava,  e 
«orridendo  chiesero  ad  ua  tempo  alia  donna,  dove  stesse  allora 
il  marito  suo. 

—  Sta  qui,  rispose  Taltra ;  e  in  cosi  dire  si  tolse  dalle  spalle 
il   sacchetto  e  lo  apri  sotto  i  loro  occhi,   mostrando  alcune 
poche  ossa  umane  mezzo  calcinate  e  un  po'  di  cenere.  —  Po- 
vero  rnio  marito!  continue  la  vecchia,  quasi  gemendo;  sono  tre 
mesi  dacche  ho  raccolto  le  ossa  di  lui  dalla  pira,  e  viaggio  alia 
volta  del  flume  sacro!  Egli  intanto  patisce  orrendi  strazii  nel- 
rinferno  di  Yama.  Ma  non  appena  queste  ossa  verran  travolte 
-dalla  corrente  del  Gange,  Fanima  sua  salira  al   paradiso  di 
Vishnu,  e  non  avrk  piu  a  temere  di  ulteriore  trasmigrazione. 

—  Povera  donna,  sclamo  Maria  sotto  voce,  e  poveri  idolatri, 
sepolti  nelle  tenebre  e  nelle  ombre  di  morte! 

Giunti  in  casa,  non  si  puo  dire  la  testa  che  s'ebbero  dalla 
signora  ed  in  ispecie  da  Eugenia  per  la  difficile  impresa  si  ben 
riuscita.  La  piccola  Moti  fu  consegnata  alle  cameriere,  e  Maria, 
senza  perder  tempo,  spedi  subito  un  messo  al  magistrate  di 
Kanpur,  avvisandolo,  per  ogni  buon  fine,  delFaccaduto  e  del 
viaggio  che  Rociana  avrebbe  intrapreso  la  dimane  con  la  figliuola. 
E  fu  prudenza  quanto  mai  opportuna;  perche  Gutama  venne  a 
sapere  la  sera  stessa  il  trafugamento  di  Moti.  Monto  allora  su 
tutte  le  furie,  e  vomitando  improperii  si  reco  al  magistrate  a 
•dir  sue  ragioni.  Ma  s'ebbe  in  risposta  che  la  galera  era  pronta 
per  lui,  ove  si  fosse  ardito  di  impedire  in  qualsivoglia  modo  la 
partenza  di  Moti  e  della  madre  per  Allahabad.  II  ribaldo  torno 
<juindi  scornato  ed  avvilito  ai  suoi  antri  tenebrosi,  imprecando 
•a  se  medesimo,  bestemmiando  gli  dei,  e  minacciando  feroce- 
mente  a  guisa  di  tigre,  sitibondadi  sangue:  --  Se  la  nera  dea 
mi  aiuta,  tu,  tu,  bella  straniera,  piglierai  il  posto  di  Moti  davanti 
all'altare  della  dea!  Tu  sarai  la  devadasi  di  Kali! 

E  ghigno,  come  un  demonio  d'inferno. 


I. 

Doctoris  exstatici  D.  DIONYSII  CARTUSIANI  opera  omnia  in  unum  corpus 
digesta,  ad  fidem  editionum  coloniensium,  cura  et  labore  Mo- 
nachorum  sacri  Ordinis  Cartusiensis ,  favente  Pont.  Max. 
Leone  XIII.  Monstrolii,  typis  Cartusiae  S.  M.  De  Pratis,  1896. 

Onorata  di  un  magnifico  Breye  del  regnante  Leone  XIII,  che 
si  e  degnato  d'accettarne  la  dedica,  presentasi  al  pubblico  questa 
novella  edizione  di  tutte  le  opere  del  Yen.  Dionigi  Certosino,  e  pre- 
sentasi in  forma  ben  rispondente  ai  meriti  dello  scrittore  di  cui  rac- 
coglie  i  preziosi  scritti,  e  alia  maesta  dell'augusto  Grerarca  al  quale 
e  intitolata. 

I  ineriti  di  tan  to  scrittore,  che  nel  secolo  decimo  quinto  fu  uno 
dei  primi  luminari  della  Chiesa,  non  e  chi  ignori.  Questi  fecem 
esclamare  al  Pontefice  Eugenio  IY,  nel  ricevere  UQO  dei  libri  da 
lui  coniposti :  Esulti  la  santa  madre  Chiesa  d'avere  un  tanto  ftglio. 
Tutto  orazione  e  tutto  studio,  rubava  al  sonno  le  ore  per  dettare 
tanta  e  si  varia  quantita  di  volumi,  dei  quali  e  carattere  particolare 
quello  d'inn'ammare  il  cuore  nel  tempo  stesso  che  istruiscono  1'in- 
telletto,  e  che  pero  dai  giusti  estimatori  furono  avuti  sempre  in  gran 
pregio.  II  Surio  lo  chiama  oeleberrimo  per  santita  di  vita  e  per 
esimia  erudizione;  e  tra  gli  scrittori  della  Compagnia  di  Gresu,  il 
Serario,  il  Possevino,  il  Bellarmino,  1'A  Lapide  ed  altri  par  che  tra 
loro  gareggino  nel  commendarlo;  tra  i  quali  son  degni  di  nota  il 
Suarez,  che  accoppiando  il  Certosino  al  Dottore  serafico,  li  congiunge 
con  certi  Padri  assai  contemplativi ;  e  1' Alvarez,  che  chiama  Dio- 
nigi uomo  santissimo,  gemma  preziosa,  mirabilmente  dqtto  e  santo, 
per  gl'insigni  ratti  e  le  estasi  detto  il  Dottore  estatico.  E  per  tacere 
molti  altri  elogi,  che  legger  si  possono  nella  erudita  prefazione,  con 
cui  si  apre  la  presente  edizione.  diremo  soltanto  che  simile  fu  il 
giudizio  portatone  da  quei  due  grandi  che  furono  recentemente  pro- 
clamati  Dottori  della  Chiesa,  S.  Francesco  di  Sales  e  S.  Alfonso 


RIVISTA   DELLA   STAMPA  587 

Liguori ;  il  primo  de'  quali  raccomandava  caldamente  la  lettura  delle 
opere  di  Dionigi,  e  il  secondo,  preniessa  una  protesta  di  sommis- 
sione  ai  decreti  d'Urbano  YIII,  non  si  perita  di  chiamare  piu  volte 
il  Yen.  scrittore  santo  e  beato. 

Ma  il  regnante  Pontefice  nel  sullodato  suo  Breve  nota  nel  Car- 
tusiano  un  merito  particolare,  che  non  deve  agli  studiosi  passare 
inosservato,  ed  e  la  sua  grande  perizia  nella  filosofia  scolastica,  seb- 
bene  il  suo  stile  sia  piu  nobile  che  quello  degli  Scolastici,  e  stia 
come  in  mezzo 

Tra  il  p'arlar  dei  moderni  e  il  sermon  prisco. 

Ecco  le  parole  del  Pontefice:  Ad  cetera  autem  religion  auctoris 
merita  illud  etiam  accedit  quod,  cum  scholasticam  philosophiam 
caller 'et  optime,  inde  hauserit  sapienter  quo  et  catholica  dogmata 
confirmaret  et  pietatem  impemius  foveret.  Parole  gravissime,  colle 
quali  a  noi  sembra  aver  lui  sapientemente  compendiati  e  determinati 
tutti  i  meriti  del  pio  e  dotto  autore. 

Al  qual  proposito  della  stima  dal  sommo  Gerarca  professata  pel 
degnissimo  figlio  di  S.  Brunone,  non  tornera  forse  ai  lettori  discaro 
il  seguente  aneddoto.  Nel  presentarglisi  che  fece  un  giorno  del  1884 
un  nobil  giovine  sui  diciott'anui,  egli  notd  come  fosse  tutto  scarno, 
sparuto  e  stremato  di  forze.  Ed  avendogli  colui  candidamente  con- 
fessato,  quel  suo  strugginrento  essere  effetto  della  licenziosa  sua  vita, 
n'ebbe  in  risposta  che  dunque  tornerebbegli  molto  opportune  il  rac- 
cogliersi  alquanti  giorni  in  qualche  sacro  ritiro,  tutto  solo  con  Dio, 
a  riandar  le  partite  dell'anima  e  mondarla  di  quella  lebbra.  E  per 
meglio  riuscirvi,  leggete,  soggiunse  il  Santo  Padre,  leggete  e  medi- 
tate il  bel  libretto  dei  Qaattro  Novissimi,  scritto  da  Dionigi  il  Cer- 
tosino,  che  vi  fara  un  gran  bene.  Poi,  secondando  1'usata  sua  vena, 
gli  piacque  mettere  in  versi  quel  fatterello,  e  fecelo  coi  seguenti 
distici. 

FLORE  puer,  vesana  diu  te  febris  adurit ; 
Inficit  immundo  languida  membra  situ. 
-Dira  lues:  cupidis  stygio  respersa  veneno, 

Nee  pudor  eat,  labiis  pocula  plena  bibis. 
Pocula  sunt  Circes:  apparent  ora  ferarum, 

Sus  vel  arnica  luto,  vel  truculentus  aper. 
Si  sapis,  o  tandem,  miser,  expergiscere  tandem, 

Ulla  tuae  si  te  cura  salutis  habet. 
Heu!  fuge  Sirenum  cantus,  tuge  littus  avarum, 

Et  te  Cartusi,  FLORE,  reconde  sinu. 
Certa  tibi  inde  salus;  Cartusi  e  fontibus  hausta 
Continue  sordes  proluet  unda  tuas- 


588  RIVISTA 

Or  dunque  le  opere  di  tanto  scrittore  non  ebbero  tutte,  nel  ve- 
nire alia  luce,  sorte  uguale.  Quasi  tutte  le  minori,  cioe  gli  opuscoli,. 
comparvero  poco  dopo  la  sua  morte  (1471)  od  anche  prirua,  e  figu- 
rano  tra  gl'incunaboli  dell'arte  tipografica;  ma  le  maggiori  per  ses- 
sant'anni  ancora  noncorsero  altrimenti  che  manoscritte,  e  non  sividera 
stampate  che  piu  tardi,  a  C@lonia,  per  opera  di  D.  Teodorico  Loer 
e  d'altri  Certosini;  alia  quale  edizione  Coloniese  ne  susseguirono- 
poi  subito  parecchie  altre  a  Parigi,  a  Venezia,  a  Lione,  in  Inghilterra. 

Sembra  incredibile  il  favore  con  cui  queste  opere  furono  accolte 
dall'universale ;  ma  le  seguenti  cifre  ne  fanno  fede  non  dubbia. 
«  I  commentarii  sugli  Evangeli  furono  stampati  17  volte  in  54  anni 
(1532-1586);  quelli  sugli  Atti  degli  Apostoli,  sulle  Epistole  e  1'Apo- 
calissi  17  volte  in  25  anni  (1530-1555);  sui  Salmi,  sui  libri  sa- 
pienziali  7  volte  in  22  anni  (1533-1555);  il  trattato  dei  quattro  No- 
vissimi,  30  volte  in  meno  di  100  anni.  Molti  opuscoli  ed  opere  secon- 
darie  ottengono  dal  favor  pubblico  tre,  quattro,  cinque  e  piu  edizioni 
quasi  nel  medesimo  tempo :  i  librai  se  le  vanno  disputando,  e  Pa- 
rigi, Yenezia,  Colonia,  Lione,  An  versa,  Lovanio,  eccetera  fannosi 
concorrenza  i.  » 

Tutte  queste  parziali  edizioni  prendevano  per  tipo  quella  di  Co- 
lonia, ma  que'sta  medesima  non  era  ne  compiuta  ne  omogenea.  Non 
compiuta,  perche  non  ostante  1'attivita  e  le  ricerche  dell'infaticabile- 
Loer,  molti  manoscritti  erano  sfuggiti  alia  sua  diligenza,  e  furono- 
pubblicati  solamente  piu  tardi;  non  omogenea,  perche  stampata 
giorno  per  giorno  e  in  diverse  tipografie,  ella  presenta  tutti  i  tipi 
di  caratteri  e  tutti  i  sesti  dalPin-folio  all'in-18.0  Aggiungi  che  a 
divenuta  rarissima,  e  forse  non  avvi  oggi  biblioteca  che  la  possegga 
tutta  intera :  certo  6  che  alcune  opere  non  hanno  prezzo :  i  tre  vo- 
lumi  di  Opera  minora  si  vendono  seicento  franchi! 

Era  dunque  ben  giusto  il  pensare  ad  una  nuova  edizione:  ma 
se  voleva  farsi  veramente  compiuta  e  in  forma  degna  del  soggettor 
era  negozio  da  sgomentare  i  piu  intrepidi,  dovendosi  affrontare  due- 
serie  difficolta :  1'una  e  che  1'autore  e  da  un  pezzo  uscito  di  moda 
e  ha  ceduto  il  posto  ad  altri  piu  recenti;  la  seconda  che  la  mole 
e  quantita  di  volumi  richiede  spese  non  ordinarie.  Ma  per  questo- 
medesimo  maggior  lode  va  data  ai  venerandi  Certosini,  che  con 
cuore  magnanimo  si  sono  accinti  all'  impresa. 

Non  risparmiando  ne  fatiche  ne  spese,  eglino  si  sono  posti  ia 
grado  di  darci  ia  una  sola  ed  omogenea  collezione  tutte  assoluta- 
mente  le  opere  fin  qui  conosciute  del  celebre  loro  confratello,  la, 

1  D.  A.  MOUGEL.  Detnjs  le  Chartreux.  Montreuil,  1896,  pag.  46- 


DELLA    STAMPA  589 

cui  produzione  letteraria,  sotto  il  rispetto  della  quantita,  supera 
d'almeno  altrettanto  quella  di  S.  Agostino.  La  collezione  dunque  si 
apre  colla  vita  di  Dionigi  scritta  dal  Loer,"  che  e  la  piu  compita  che  si 
conosca,  e  abbraccera  intorno  a  quarantotto  grossi  volumi  in  quarto 
a  due  colonne,  i  quali  compariranno  a  tre  per  anno,  colla  seguente 
distribuzione :  Cornmentarii  sulla  S.  Scrittura  voll.  15.  —  Opere  teo- 
logiche,  ascetiche,  eccetera  TO!!.  26.  —  Sermoni,  voll.  4.  —  Fi- 
nalmente  i  tre  ultimi  volumi  saranno  riservati  agli  scritti  dubbii, 
agl'inediti  (ove  se  ne  trovino),  alle  osservazioni,  annotazioni,  dis- 
sertazioni  degli  editori,  e  alle  tavole  generali. 

I  primi  volumi  che  abbiamo  sott'occhio,  non  possono  non  sod- 
disfare  il  piii  esigente  studioso.  II  testo  e  stato  riveduto  con  dili- 
genza  sulle  edizioni  di  Colonia,  e  confrontato,  ove  occorresse,  colle 
altre  edizioni,  coi  manoscritti,  colla  Patrologia  del  Migne,  eccetera. 
Di  piu  gli  editori  hanno  assai  agevolato  F  intelligenza  del  testo  per 
mezzo  di  numerose  e  ragionevoli  divisioni,  facendo  cosi  circolare 
un  po'  d'aria  e  di  luce  in  quelle  che  prima  erano  fitte  e  faticose 
pagine,  stampate  tutte  in  una  tirata  e  senza  capoversi.  In  fine  di 
ciascun  volume  due  o  tre  indici  rendono  piu  facili  le  ricerche. 
Buona  e  soda  la  carta,  nitidissimi  i  caratteri,  non  incommodo  il 
sesto,  piene  ed  esatte  le  tavole  analitiche:  in  somma  qui  nulla 
manca  di  quei  tanti  avvedimenti  tipografici  che  dal  gusto  moderno 
sono  richiesti. 

Avra  largo  spaccio  questa  edizione?  In  Allemagna,  in  Inghti- 
terra  ed  in  Francia  principalmente,  lo  teniamo  per  certo ;  ma  quanto 
all' Italia,  se  mai  la  diffusione  fosse  minore,  non  sarebbe  a  fame 
le  maraviglie.  Non  gia  che  in  Italia  non  si  apprezzino  come  altrove 
le  grandi  edizioni  d'opere  grandi ;  ma  la  presente  interessa  princi- 
palmente il  clero,  e  il  clero  ohime !  tra  noi  e  stato  dalla  rivoluzione 
impoverito  e  dissanguato.  Ecco  il  perche,  quantunque  1'associazione 
a  questa  magnifica  edizione  sia  stata  messa  a  prezzo  ben  mite  (otto 
franchi  per  un  volume  in  quarto  di  un  700  pagine  a  due  colonne 
son  poca  cosa),  vi  saranno  forse  parecchi  ai  quali  sembrera  non 
soverchio  il  prezzo,  ma  superiore  la  spesa  alle  forze  della  lor  borsa, 
quia  pauperes  facti  sumus  himis.  Comunque  ci6  sia,  sara  certa- 
mente  pei  venerabili  figli  di  Brunone  un  vanto  imperituro  1'aver 
pubblicato  una  edizione,  che  le  principali  biblioteche  si  faranno  un 
dovere  d'acquistare,  e  che  restera  come  una  gloria  della  Chiesa  e 
un  monumento  dell'arte  tipografica,  innalzato  sui  confini  d'uu  secolo 
che  tramonta  e  d'uu  altro  che  sorge. 


590  RIVISTA 


II. 


11  Movimento  Caitolico  nella  diocesi  di  Bergamo.  Appunti  e  Stati 
stiche  del  Comm.  NICOLO  REZZARA.  Bergamo,  tip.  S.  Alessan- 
dro,  1897,  8°  di  pagg.  124.  -  -  Del  medesimo  A.  11  Credito 
Popolare  nella  diocesi  di  Bergamo.  Appunti  e  Statistiche.  Ber- 
gamo, tip.  S.  Alessandro,  20  agosto  1897. 

La  prima  di  queste  monografie  e  dall'egregio  Autore,  notissimo 
in  tutta  Italia  per  la  sua  intelligente  ed  indefessa  azione  nei  Con- 
gressi  cattolici,  dedicata  alia  Santita  del  Pontefice  regnante,  nella 
fiducia  che  il  paterno  suo  cuore  ne  sia  veramente  consolato.  E 
possiamo  bene  andare  non  pur  fiduciosi  ma  certi,  che  il  grande 
Leone  XIII,  delle  cui  sollecitudini,  in  pro  specialmente  dell'Italia, 
principalissima  fu  sempre  quella  del  movimento  cattolico,  trovasse  nelle 
cifre  (le  quali  in  questo  caso  sono  fatti),  qui  diligentissimamente 
raccolte  dal  Eezzara,  soddisfazione  vera  e  piena. 

Nelle  pagine  dell'  uno  e  dell'altro  opuscolo  (il  secondo  non  e  che 
un  estratto  del  primo),  si  vede  a  occhio  quel  bene  che  il  Santo  Padre, 
in  piu  document!  gravissimi,  ha  additato  a  tutti  gl'italiani,  come  effetto 
proprio  e  sicuro  delle  associazioni  cattoliche  e  in  particolare  della 
forte  organizzazione  promossa  dall' Opera  dei  Congressi;  in  pari 
tempo  se  ne  pu6  argoinentando  dedurre  quanta  estensione  e  quanta 
vigoria  quel  bene  istesso  avrebbe  raggiunto,  in  tutte  le  diocesi  d'ltalia, 
ove  la  parola  augusta  del  Papa  avesse  avuto  esecuzione  intiera,  come 
in  quella  di  Bergamo,  che  sta  qui  a  modello,  non  gia  perche  sia 
sola  posseditrice  di  tanta  fortuna,  ma  perche  sola  finora  ne  trovd 
nel  Rezzara  1'illustratore  diligentissimo  ed  esperimentato. 

Tutto  quanto  si  appartiene  al  movimento  cattolico,  giusta  la  deter- 
minata  significazione,  or  consueta  darsi  a  questa  frase,  di  azione  so- 
ciale  restauratrice,  conforme  ai  principii  cristiani,  viene  opportuna- 
mente  dal  ch.  Autore  diviso  in  due  parti:  le  Associazioni  nelle 
Parrocchie  urbane:  le  Associazioni  nelle  Parrocchie  rurali.  E  gia 
questa  divisione  medesima  ci  dice,  che  nella  diocesi  di  Bergamo  il 
movimento  d  regolato  dall'Opera  unificatrice  dei  Congressi ;  poiche 
dell'organismo  essenzialmente  parrocchiale  di  essa  porta  il  suggello. 
Per  ciascuna  poi  delle  due  parti  il  Rezzara  passa  diligentemente  in 
rassegna:  1°  le  Associazioni  cattoliche  di  studio,  di  propaganda  e  di 
azione:  2°  le  Associazioni  cattoliche  di  rnutuo  soccorso  e  di  assi- 


BELLA    STAMPA  591 

stenza  pubblica ;  3°  le  Cooperative  cattoliche  di  credito,  di  assicu- 
razione,  di  produzione  e  di  consnmo. 

Non  ci  domanderanno  certo  i  nostri  lettori  che  noi  diamo  qui 
disteso  il  ragguaglio  del  Rezzara  su  ognuno  dei  punti  mentovati,  pe- 
rocche  trattandosi  quasi  solo  di  cifre  e  di  aotizie  positive,  che  non 
possono  compendiarsi,  tanto  varrebbe  ristampare  il  libro,  anzi  i  due 
libri.  Ci  fermeremo  dunque  solamente  a  quel  che  pud  avere  una 
maggior  rilevanza  per  1'indirizzo  dell'azione  cattolica,  sperando  che 
clO  invogli  molti  a  studiare  nei  libri  stessi. 

II  rigoglio  e  la  vigoria  del  inovimento  cattolieo  nella  citta  e  in 
tutta  la  diocesi  di  Bergamo,  risultano  da  queste  pagine,  non  pur  gran- 
dissimi,  ma  meravigliosi.  Oltre  ai  Comitati  parrocchiali,  che  in  citta 
sono  sette,  nella  diocesi  sessanta,  la  citta  possiede  un  Circolo  catto- 
lieo universitario,  un  Circolo  della  Societa  della  gioventu  cattolica 
italiana,  che  data  dal  1868,  tre  altri  Circoli  giovanili,  un'Unione  dio- 
cesana  delle  istituzioni  sociali  cattoliche,  un'Umone  ecclesiastica  per 
gli  studii  sociali,  a  cui  prendono  parte  ventisette  sacerdoti,  1'Opera 
pia  per  la  conservazione  della  fede  nelle  scuole,  il  Circolo  operaio 
di  S.  Giuseppe,  associazioni  maschili  e  femminili  di  mutuo  soccorso, 
il  Segretariato  del  popolo,  le  Cuclne  economiche,  il  Piccolo  Credito 
bergamasco,  1'Unione  Agricola  ed  il  Panificio.  Sparsi  poi  per  le  val- 
late,  in  molta  parte  montuose,  della  diocesi,  Bergamo  ha  trentotto  Cir- 
coli della  Gloventu  cattolica,  e  una  fitta  rete  di  Societa,  Federazioni 
operaie  e  Sezioni  giovanili  con  mutuo  soccorso ;  piu  sessantaquattro 
Casse  Rurali,  quarantacinque  Societa  cooperative  d'assicurazione  del 
bestiame  bovino  ed  una  Latteria  sociale  detta  dell'Isola. 

Lo  stesso  accuratissimo  Comm.  Eezzara  riassume  cosi  il  rnovi- 
mento  cattolieo  generale  di  tutta  intiera  la  diocesi  bergamasca: 

Associazioni  cattoliche  di  studio,  di 

propaganda  e  di  azione  .  .  .  .  N.  114  con  Soci  25688 

Associazioni  cattoliche  di  mutuo  soc- 
corso e  di  assistenza  pubblica  .  .  »  140  »  8181 

Associazioni  cattoliche  cooperative,  di 
credito,  di  assicurazione,  di  produ- 
zione e  di  consumo  »  112  »  10320 


Totale  Associazioni  N.  366  con   Soci   44189 


E  uno  specchietto  bellissimo  questo,  niuno  il  neghera,  e  molto 
eloquente;  perocche  ascendendo  tutta  la  popolazione  grande  e  pic- 
cola,  mascolina  e  femminina  della  diocesi  di  Bergamo  a  342104 
anime,  ogni  principiante  d'aritmetica  pud  dedurne,  che  il  numero 


592  RIVISTA 

del  membri  iscritti  complessivamente  nelle  varie  Societa  cattoliche 
supera  1'ottavo  della  popolazione,  onde  se  sottraggasi  la  raeta  tra  fan- 
ciulli  e  donne  impedite  di  schierarsi  sotto  qualunque  titolo  fra  i 
membri  attivi  delle  dette  assoeiazioni,  avremo  un  quarto  della  popola- 
zione bergamasca  militante  nelle  file  cattoliche.  E  sotto  un  altro  aspetto, 
confrontando  il  nuniero  delle  Societa  cattoliche,  che  e  di  366,  col  numero 
delle  parrocchie  delle  diocesi,  che  e  di  348,  avremo  complessivamente 
un'eccedenza  notevole  di  quelle  su  queste.  Senza  dubbio  si  deve 
ammettere  che  vi  sono  parrocchie  le  quali  non  contano  peranco 
alcuna  di  quelle  assoeiazioni,  mentre  altre  ne  posseggono  gia  pa- 
recchie;  e  si  deve  pur  concedere  che  una  parte  dei  44,189  figurano 
in  piu  di  una  delle  mentovate  societa  cattoliche:  ma  ciO  non  ostante, 
la  proporzione,  tra  i  cattolici  militanti  ed  il  totale  della  popolazione 
bergamasca,  rimane  sempre  grande  e  tale  che,  quando  in  tutte  le 
diocesi  d'ltalia  1'organizzazione  cattolica  prendesse  lo  sviluppo  avuto 
in  quella  di  Bergamo,  il  numero  dei  cattolici  militanti  pro  Ecclesia 
et  Pontifice  rappresenterebbe  davvero  la  maggioranza  degli  italiani, 
tenendo  conto  del  gregge  foltissimo  dei  dormienti,  i  quali  non  mili- 
tano  per  alcuno,  e  delle  divisioni  esistenti  tra  i  militanti  del  libe- 
ralismo  che  si  fanno  la  guerra  tra  loro. 

Or  giova  riflettere  che  tanta  importanza,  a  forza  di  organizza- 
zione  e  di  azione  cattolica,  nel  bergamasco  si  deve  in  massima  parte, 
come  opportunamente  nota  il  Rezzara,  all'energia  del  Comitato  dio- 
cesano  residente  in  Bergamo,  di  cui  Presidente  sino  dal  1877  e  il 
Conte  Stanislao  Medolago-Albani  e  Vicepresidenti  sono  lo  stesso 
Goram.  Rezzara  ed  il  prof.  Caironi,  direttore  dell'^co  di  Bergamo. 
Quel  Comitato,  scrive  1'egregio  Autore,  non  si  e  mai  trovato  in  con- 
flitto  con  nessun'altra  Associazione  cattolica,  e  da  esso  dipendono 
cosi  1'azione  elettorale,  che  ebbe  sempre  esito  confortante,  come  le 
manifestazioni  e  le  opere  di  carattere  e  d'  interesse  diocesano.  A 
scopo  di  concordia  e  quindi  anche  di  maggior  efficacia  pratica  ed 
nutorita,  vennero  saviamente  chiamati  a  far  parte  del  Comitato  dio- 
cesano i  President!  delle  principal!  Assoeiazioni  cattoliche  della  citta 
e  diocesi,  e  dal  Comitato  stesso  si  diede  vita  nel  1887  ad  una  Unione 
diocesana  dette  istituzioni  sociali  cattoliche,  la  quale  essendo  stret- 
tamente  collegata  col  Comitato  diocesano  e  facendo,  a  cosi  dire,  con 
esso  una  cosa  sola,  ne  fu  realmente  il  braccio  destro,  ne  pu6  ab- 
bastanza  osprimersi  la  virtu  che  ebbe  per  costituire  tante  opere  dr 
indole  economica  e  governarle  in  guisa  che,  ritenendo  pure  una 
giusta  autonomia,  mantenessero  la  necessaria  unita  e  solidarieta 
col  centro  di  tutta  1'azione,  che  giusta  il  volere  espresso  dal  Santo 


BELLA   STAMPA  593 

Padre  6  1'  Opera  dei  Congressi,  rappresentata  dal  Coinitato  dioce- 
sano  e  dai  Comitati  parrocchiali. 

Per  il  forte  sviluppo  preso  dalle  Societa  e  dai  Circoli  cattolici 
operai  di  mutuo  soccorso,  nacque,  e  vero,  un  inconveniente,  il  quale 
e  dal  Rezzara  notato :  si  giudicd,  cioe,  in  qualche  luogo,  che  il  Co- 
mitato  parrocchiale  non  avesse  piu  ragione  di  esistere;  e  dopo  il  1884 
ne  cessarono  in  conseguenza  parecchi,  o  si  lascio  di  erigerne  di 
nuovi,  cosicche  in  verita  1' ultima  statistica,  comunicata  al  Con- 
gresso  di  Milano,  da  una  sproporzione  spiacevole  di  soli  65  Comi- 
tati parrocchiali  sopra  348  parrocchie.  Ma  1'egregio  nostro  Autore 
ci  fa  sapere  che  1'  inganno  fa  anche  scoperto  e  si  pensa  ora  seria- 
mente  a  ripararne  i  danni.  «  L'esperienza  (eosi  egli)  ha  dimostrato 
che  nessuna  associazione  cattolica  pud  completamente  sostituire  il 
Comitato  parrocchiale.  Ed  e  per  cid  appunto  che,  da  circa  un  anno, 
il  Comitato  diocesano  insiste  in  tutti  i  modi,  perche  il  Comitato  si 
costituisca  nelle  Parrocchie,  che  niancauo  di  qualsiasi  organizzazione, 
quale  societa  promotrice,  e  nelle  altre  quale  societa  coordinatrice; 
e  i  Comitati  crebbero  di  numero  »  (II  Morimento  Cattolico,  ecc. 
pag.  4). 

Di  questa,  diciam  cosi,  salutare  resipiscenza  noi  andiamo  lieti, 
e  ci  piace  che  1'illustre  Comm.  Rezzara  ne  abbia  colla  sua  grande 
autorita  avvalorata  la  significazione,  favorevolissima  al  sentimento 
da  ndi  sempre  nudrito,  in  couformita  coi  piu  antichi  e  stimati  cam- 
pioni  dell'Opera  dei  Congressi.  ISTo  davvero,  non  vale  e  non  riesce 
vantaggioso  allo  scopo  dell'organizzazione  nazionale  delle  forze  cat- 
toliche,  tanto  caldeggiata  dal  Papa,  il  moltiplicare  le  istituzioni,  ove 
ad  esse  non  diasi  un  potente  e  saldo  pernio  comune  di  unita  in 
quella  piu  universale  Associazione,  che  e  1'Opera  dei  Congressi  e 
dei  Comitati,  a  cui  il  Pontefice  stesso  affidd  il  mandate  di  dirigere 
tutte  le  altre.  Pericolosissimo  poi  sarebbe,  sotto  il  riguardo  niede- 
siino  dell'unita  ed  universalita  di  movimento,  che  i  tanti  e  sva- 
riati  istituti  economici,  ora  con  accrescimento  provvidenziale  sor- 
genti  dappertutto,  persino  nei  piu  piccoli  e  remoti  paeselli  di  mon- 
tagna,  venissero  lasciati  in  propria  balia.  Dapprima  sarebbe  assai 
a  temersi  che,  per  difetto  di  cognizioni  sperimentali  e  legali,  tanto 
necessarie  in  materia  soprattutto  di  credito,  come  banche,  casse, 
societa  cooperative,  quegli  istituti  avessero  ad  andare  incontro  a  di- 
sastri  economici  gravi,  i  quali  si  tramuterebbero  in  disastro  morale 
per  la  causa  stessa  cattolica.  E  dunque  necessario  che  dipendano 
dal  Centro  diocesano,  e  da  questo  traggano,  come  avviene  a  Bergamo, 
periti  maestri  e  vigili  ispettori.  Poi,  a  cagione  della  tendenza  insita 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fuse.  1139.  38  26  novembre  1897. 


594  R I  VIST  A 

in  tutto  cid  che  concerne  specialmente  1'interesse  materiale,  dovrebbe 
forte  paventarsi  che  scivolassero  insensibilmente  per  una  via  del  tutto 
opposta  allo  scopo,  cui  deve  massimamente  mirare,  per  essenza  sua 
propria,  ogni  parte  del  grande  movimento  cattolico  nazionale,  o  se 
non  altro  che  dessero  per  sentieri  a  quello  scopo  estranei.  Guai  se 
1'  interesse  spalancasse  le  porte  delle  associazioni  cattoliche  ad  ele- 
raenti  non  cattolici,  ovvero  indifferent!  e  neutri,  cotalche  di  cattoliche 
alle  associazioni  medesime  non  restasse  poi  che  il  nome  !  Non  ne 
seguirebbe  egli  forse  gravissimo  pericolo  che,  invece  di  rannodare 
lalangi  compatte  e  tetragone  ad  ogni  tentazione  di  liberalismo,  si 
preparassero  a  quest' ultimo,  che  e  feracissimo  pur  troppo  di  scal- 
trezze  e  d'  infinginienti,  ausiliari  inconsapevoli  nella  lotta  contro  la 
liberta  della  Chiesa  e  1' indipendenza  del  Papato? 

Tutte  queste  sono  considerazioni  molto  gravi,  che  debbono  aversi 
sempre  innanzi  nel  promuovere,  pur  con  alacrita  e  costanza,  il  ri- 
goglio  delle  istituzioni  economiche  d'ogni  specie,  acconce  a  sollevare 
le  tante  miserie  del  nostro  popolo  cattolico.  E  noi  riconosciamo  con 
soddisfazione  pienissima  dell'aninio  nostro,  che  i  moderatori  del  mo- 
vimento cattolico  italiano  non  tolsero  mai  da  esse  pur  per  poco  lo 
sguardo,  siccome  risulta  molto  chiaro  dagli  effetti  a  tutti  palpabili. 

II  Rezzara  dal  canto  suo  ne  reca  prove  convincentissime,  per  il 
movimento  economico  tanto  esteso  e  florido  della  diocesi  berga- 
masca ;  poiche  nel  tesserne  in  bellissime  pagine  la  storia  delle  ori- 
gini,  dello  sviluppo  e  dei  beneficii,  stabilisce  subito  fin  dal  principio 
che  «  le  istituzioni  di  credito  popolare  sorsero  nella  Diocesi  di  Ber- 
gamo, si  diffusero,  diventarono  rigogliose  solamente  dopo  che,  per 
le  cure  intelligent!  e  assidue  del  clero  e  del  laicato  cattolico,  erasi 
fatta  una  organizzazioae  dei  cattolici  abbastanza  vitale  ed  estesa,  e 
dopo  che,  PER  EFFETTO  DI  TALE  ORGANizzAZiONE,  fu  spiegata  in  molte 
parti  della  Diocesi  un'azione,  diretta  a  migliorare  moralmente  ed 
economicamente  le  condizioni  del  popolo  a  » .  Se  infatti,  come  egre- 
giamente  egli  scrive,  «  senza  una  reale,  profonda  conoscenza  delle 
condizioni  del  popolo,  non  si  riesce  ad  attuare  nessuna  istituzione 
a  beneficio  suo,  efficace,  duratura  » ,  uopo  e.  prima  di  applicarsi 
ad  istituti  di  si  mil  genere,  condurre  innanzi  1'opera  d'organizzazione, 
almeno  tanto  quanto  basti  per  agevolare  quella  conoscenza,  della 
quale  1' organizzazione  e  senza  dubbio  strumento  indispehsabile. 
Laonde,  per  venire  al  pratico,  nostro  avviso  6  che,  di  regola  ordi- 
uaria,  la  costituzione  del  Comitato  parrocchiale  debba  mandarsi 
innanzi,  qual  pietra>fondamentale,  su  cui  costruire  poi  1'edificio  eco- 

1  II  Movimento  Cattolico  nella  diocesi  di  Bergamo  pag.  74. 


DELLA    STAMPA  595 

nomico   della   cassa   rurale,  o  della  cooperativa   di   produzione,  di 
consumo  ecc. 

Le  due  pubblicazioni  del  ch.  Rezzara  stanno  per  se  a  dimostrare 
la  bonta  di  questo  metodo ;  perocehe  ne  risulta  a  luce  di  mezzodi 
che  il  Comitato  diocesano  pote  sempre  contare  sopra  tutte  le  forze 
cattoliche  della  diocesi  ed  averle  in  ogni  oecorrenza  disciplinate, 
ordinate,  concordi  in  un  medesimo  spirito,  ai  suoi  ordini  in  tutte 
le  dimostrazioni  di  fede,  di  pieta,  di  affetto  sincere  ed  operoso  alia 
Chiesa  ed  al  Papa,  nei  pellegrinaggi  ai  Santuarii  locali  od  a  Roma, 
nei  Congressi,  nella  lotta  per  le  elezioni  amministrative  o  per  1'asten- 
sione  dalle  urne  politiche,  nelle  proteste  e  nelle  petizioni  per  varii 
argomenti  di  rilevanza  comune  del  Cattolicismo,  nelle  grandiose 
solennita  federali  d'ogni  anno,  con  concorso  di  centinaia  di  Asso- 
ciazioni  spieganti  trionfalmente  al  sole  le  loro  bandiere. 

Nei  tempo  medesimo  appare  dal  perspicuo  rendiconto  dell'egregio 
nostro  Autore,  che  quel  vincolo  di  sincera  unione  coll'Opera  orga- 
nizzatrice  dei  Congressi,  nonche  incagliare  per  verun  modo,  favori 
immensamente  il  prosperare  di  tutte  le  istituzioni  cattoliche,  mas- 
sime  d'ordine  economico,  difendendole  dai  pericoli  e  mantenendole 
in  tutta  la  vigoria  della  professione  cattolica. 

II  Piccolo  Credito  Bergamasco,  societa  anonima  cooperativa  di 
credito  a  capitale  illimitato,  che  fa  parte  dell'  Lmone  diocesana  delle 
Istituzismi  soeiali  cattoliche,  strettamente  congiunta  alia  sua  volta, 
come  dicemmo,  col  Comitato  diocesano,  spian6  con  un  servizio  di 
corrispondenza  fraterna  la  via  alle  Casse  rurali  del  Raiffaisen,  le 
quali  per  esso  impresero,  dice  il  Rezzara,  piu  sicuro  e  piu  celere 
cammino.  Da  queste  poi  via  via  vennero  rampollando  le  altre  isti- 
tuzioni economiche,  di  cui  demino  piu  su  1'elenco,  migliorando  nota- 
bilmente  in  pochissimo  tempo  le  condizioni  tristissiine  delle  falangi 
agricole,  oppresse  da  ogni  sorta  di  malanni  ed  in  ispecie  da  sordi- 
dissime  usure.  «  Quando  si  pensa,  sclama  con  giusto  orgoglio  il 
Rezzara,  che  in  quattro  anni  le  nostre  casse  rurali  hanno  fatto  5888 
prestiti  per  L.  1,206,566 ;  e  che  la  nostra  Banca  Cooperativa  cat- 
tolica ha  fatto  in  cinque  anni  prestiti,  sconti,  sovvenzioni  per  22 
milioni,  si  pu6  agevolmente  dedurre  quale  scossa  terribile  sia  stata 
portata  all'usura,  e  come  al  credito  popolare  in  Diocesi  siasi  data 
una  nuova,  benefica,  cristiana,  orientazione.  »  E  dopo  alcune  notizie 
concrete  circa  le  facilitazioni  usate  dal  Piccolo  Credito,  prosegue: 
«  Cosi  la  funzione  del  credito  va  a  poco  a  poco  perfezionandosi, 
in  quanto  si  accosta  a  raggiungere  il  vero  ideale  cristiano,  di  fa- 
vorire,  cioe,  nei  iniglior  modo  la  circolazione  del  denaro,  col  minor 


596  RIVISTA 

aggravio  possibile  di  chi  ne  ha  bisogno,  riducendo  il  guadagno  degli 
Istituti  di  credito  a  cid  che  6  necessario,  per  sopperire  alle  spese 
di  amministrazione,  ai  bisogni  della  riserva  e  —  di  quelli  per  azioni 
—  a  distribuire  dividend!  corrispondenti  al  rischio  e  all'cmesto  ini- 
piego  agricolo  o  industriale  del  denaro  — •  cio6  mai  superior!  al  <> 
per  cento  l.  » 

La  Cassa  rurale  occupa  in  questo  rinnovamento  del  credito 
secondo  1'ideale  cristiano  un  posto  principalissimo.  Essa  infatti  di 
contro  a  quella  specie  d'usura,  fra  tutte  piu  detestabile,  di  cui  sono 
vittime  gli  umili,  che  campano  dei  propri  sudori,  contro  quell'usura, 
che  letteralmente  succhia  il  sangue  del  povero,  ha  un'efficacia  tutta 
sua  propria,  onde  niun  altro  istituto  di  credito  e  fornito,  e  pero  (per 
diiia  di  passaggio)  ogni  altro  istituto  avrebbe  torto  di  adombrarsene 
come  di  un  concorrente  o  di  un  emuio.  Giacche  la  Cassa  rurale 
sola  pud  prestarsi  ad  aiutare,  con  sovvenzioni  pronte  e  poco  gravose, 
i  bisogni  dei  meschini  che  non  hanno  quasi  altra  garanzia  da  offerire  in 
ricambio,  fuorche  le  loro  braccia  e  la  loro  cristiana  onesta.  E  infatti 
le  64  Casse  rurali  del  bergamasco  in  pochi  anni  su  6,115  domande 
presentate  ne  esaudirono  ben  5888  per  il  valore  di  1,206,566  lire, 
rifiutandone  soltanto  226  per  il  valore  di  48,761  lire.  Pero,  siccome 
scrive  il  Eezzara,  la  cassa  rurale  fu  veramente  dappertutto  il  terrors 
degli  usurai,  che  da  alcuni  luoghi  dovettero  addirittura  esulare ;  fu 
per  alcuni  di  costoro  come  il  sole  risplendente  che  ha  fagato  I 
rapaci  uccelli  notturni. 

Ma  gli  effetti  benefici  della  Cassa  rurale  non  si  limitano  a  com- 
battere  1'usura,  che  6  pur  piaga  perniciosissima  dell' Italia,  piaga  di 
cui  non  s'ignorava  certo  1'esistenza,  ma  non  si  sarebbe  creduto  che 
fosse  tanta  1'estensione  e  1'orribilita,  quanta  per  le  minute  indagini 
potute  farsi  merce  1'organizzazione  cattolica,  fu  scovata  e  messa  a 
nudo,  specialmente  in  mezzo  ai  poveri  agricoltori  delle  campague. 
Yi  sono  perd  delle  regioni  piu  fortunate,  come  a  dire  la  Toscanar 
le  Marche,  le  Kornagne,  dove  a  cagione  del  sistema  di  mezzadriar 
sinceramente  applicato  nei  contratti  di  fittanza  tra  padroni  ed  agri- 
coltori, questi  ultimi  godono  di  una  relativa  floridezza,  e  non  sono 
quindi  esposti  cosi  di  frequente  agli  assassinii  degli  strozzini.  Tras- 
sero  di  qui  alcuni  la  conseguenza  non  esservi  in  quelle  contrade 
necessita  alcuna  delle  Casse  rurali.  La  conseguenza  e  falsa,  percho 
funzione  della  Cassa  rurale  d  pur  quella  di  creare  un  credito  nuovo, 
impossibile  a  stabilirsi  altrimenti,  vale  a  dire  il  credito  degli  ele- 
menti  locali  minuscoli,  che  per  il  credito  grande  o  mediocre  dei 

1  II  Movimento   Cattolico  nelle  diocesi  di  Bergamo  pag.  80. 


BELLA   STAMPA  597 

maggiori  centri  tornano  praticamente  imponderabili.  Questo  cre- 
dito,  costituito  nelle  Casse  rural!  dalla  solidarieta  morale  degli 
associati,  basta  ad  ottenere  dai  maggiori'  istituti  sovvenziom,  che  ai 
singoii  non  sarebbero  concesse,  o  solo  con  difficolta  molte  e  gravi ; 
semplifiea  immensamente  la  circolazione  del  denaro ;  rende  servigi 
pronti  e  poehissimo  dispendiosi  ai  piccoli  ed  urgenti  bisogni,  quasi 
unicamente  contro  la  garanzia  della  personale  conoscenza,  facilis- 
sima  nel  circolo  essenzialmente  ristretto  della  Cassa  rurale,  e  in 
fine  fornisce  i  mezzi,  non  solo  di  sovvenire  con  una  parte  de- 
gli utili  molte  opere  cattoliche,  le  quali  altrimenti  languirebbero  per 
la  consueta  deficienza  delle  finanze,  ma  altresi  d'intraprendere  ope- 
razioni  vantaggiosissime  alle  classi  meno  abbienti  e  di  fondare  altre 
istituzioni  di  previdenza  e  di  provvidenza,  che  sono  una  vera  manna 
per  la  povera  gente  dei  campi  o  delle  officine. 

L'uno  e  1'altro  opuscolo  del  ch.  prof.  Rezzara  recano  in  tal  pro- 
posito  prove  di  fatto  fulgidissime,  bastanti  a  convincere  qualsiasi 
animo  piu  peritoso.  Recano  che  il  Piccolo  Credito,  ossia  la  Banca 
cattolica  bergamasca  sovvenne  a  condizioni  di  favore  ben  30  Casso 
rurali  per  la  sornma  complessiva  di  L.  152,481.40,  e  che  29  Casse 
rurali  depositarono  presso  di  quella  in  conto  corrente  le  sonime 
esuberanti  al  bisogno  delle  loro  operazioni,  per  lire  467,652.10,  ri- 
traendone,  negli  ultimi  esercizii,  il  6  °;0. 

Inoltre  nella  tavola  riassuntiva  delle  64  Casse  rurali  vediamo 
con  compiacenza,  sotto  alia  rubrica  delle  perdite,  segnata  per  cia- 
scuna  una  iineetta,  il  che  vuol  dire  che  non  vi  fu  nemmeno  una 
perdita;  rnentre  invece  sotto  a  quella  degli  acquisti  collettivi  tro- 
viamo,  per  trentatre  Casse,  cifre  non  tenui,  le  quali  somruano  ad 
un  valore  complessivo  di  lire  254,259.39.  Spieghiamo  quel  che 
tali  acquisti  collettivi  significano.  Le  Casse  rurali  della  montagna 
fecero  acquisti  di  generi  alimentari,  e  quelle  della  collina  e  del 
piano  di  sementi,  concimi,  niacchine  e  generi  diversi,  necessarii  alia 
agricoltura.  Gli  acquisti  si  fanno  all' ingrosso,  pagati  a  pronta  cassa 
e  percio  a  prezzi  moderati  e  con  qualche  sconto;  poi  vengono  di- 
stribuiti  ai  soci,  i  quali  o  pagano  subito,  ovvero  rilasciano  alia  Cassa 
una  cambiale.  Per  tal  guisa  la  Cassa  rurale  funziona  pei  membri 
suoi  anche  quale  cooperative/,  di  consume. 

Da  questo  stesso  esercizio  delle  Casse  rurali  sorse  come  spon- 
taneamente  1'idea  di  Cooperative  d'Assicurazione  del  bestiame  bo- 
vino,  per  rendere  questo  pegno  sufficiente  di  garanzia  dei  prestiti 
fatti  dalle  Casse ;  e  le  Casse  colle  Cooperative  d'Assicurazione  apri- 
rono  ai  contadini  operosi  ed  economi  la  via  di  diventare  con  suc- 
cessivi  parziali  rimborsi  padroni  del  bestiame  che  le  Casse  lor  ven- 


598  RIVISTA    BELLA    STAMPA 

nero  comperando.  Cosi  dal  1891  al  1894  le  Cooperative  d'Assicu- 
razione  salirono  a  quarantacinque  e  i  capi  di  bestiame  assicurati 
a  9394:  si  pagarono  puntualmente  per  sinistri  avvenuti  nel  be- 
stiame lire  62470,  rimanendo  un  fondo  di  cassa  di  lire  9845.  E 
un  bilancio  magnifico,  da  far  invidia  a  quello  del  Kegno ! 

E  d'uno  in  altro  prospero  successo,  crescendo  il  coraggio  e  la 
potenza  d' iniziativa,  si  venne  nel  1894  alia  costituzione  d'un'  Unione 
Cattolica  Agrieola,  che  al  30  giugno  1897  avea  distribuito  ai  pro- 
prii  socii  per  lire  109,227  in  concimi,  sementi  e  macchine  agrarie, 
e  popolarizzata  la  teoria  Solari  dell'  induzione  dell'azoto  nel  terreno ; 
quindi  altresi  alia  fondazione  di  una  Agenzia  per  Fassicurazione 
contro  i  danni  della  grandine. 

E  evidente  che  nel  Bergamasco  1'attivita  benefica  dell'organiz- 
zazione  cattolica  non  posa  mai,  procedendo  innanzi  a  gran  passi 
verso  il  compiuto  e  perfetto  allacciamento  di  tutti  gl'  interessi  ma- 
teriali,  col  supremo  interesse  della  Keligione  e  della  carita.  Essa 
costituisce  una  vera  redenzione,  che  fa  da  migliaia  e  migliaia  di 
onesti  lavoratori  benedire  il  movimento  cattolico,  i  preti,  i  Yescovi 
ed  il  Papa  che  lo  promuovono.  E  una  redenzione  economica  dagli 
usurai,  e  una  redenzione  civile  dai  prepotenti  don  Kodrighi,  e  una 
redenzione  morale  e  religiosa  dai  tiranni  del  Jiberalismo.  Gift  deve 
dunque  desiderarsi  e  procacciarsi  in  tutta  Italia,  se  pur  vogliasi  con 
forti  vincoli  stringerne  insieme  e  disciplinarne  tutte  le  forze  cattoliche, 
giusta  la  niente  altissima  del  nostro  Santo  Padre  Leone  XIII,  cui  non 
meno  della  liberta  delle  coscienze  sta  a  cuore  la  prosperita  nazionale, 
ambedue  fatte  scempio  di  quelli  che  noi  cattolici  calunniano  d'inimicare 
la  patria,  perche  amiamo  la  Chiesa  e  vogliamo  rispettati  i  diritti  di  Dio. 
II  voto  nostro  piu  caldo,  nel  mettere  innanzi  a  tutte  le  diocesi  e 
le  parrocchie  d'  Italia  il  preclaro  esempio  della  diocesi  e  delle  par- 
rocchie  di  Bergamo,  si  maestrevolmente  lumeggiato  dal  ch.  Com- 
mendatore  Eezzara,  e  questo,  che  i  pregiudizii  cedano  alfine  dap- 
pertutto  alia  ragione  invincibile  dei  fatti,  cosi  nell'organizzazione 
dei  Comitati,  come  nel  coordinamento  degli  istituti  economici  allo 
scopo  ultimo  di  quella.  Ove  e  1'una  e  Paltra  cosa  si  facciano,  come 
a  Bergamo,  camminare  lealaiente  insieme  di  pari  passo,  con  ispi- 
rito  puro  di  fede  e  di  cristiana  carita,  non  avranno  neppure  piu 
a  temersi  quegli  sconcerti,  che  trattengono  dal  dar  mano  soprattutto 
alle  cooperative  cattoliche  coloro,  i  quali  forse  non  pensano  che  1'ul- 
tima  meta  di  tutti  i  contrasti  delle  forze  anche  morali  e  1'equili- 
brio,  massime  quando  a  governarli  sta  la  regola  infallibile  d'ogni 
giustizia,  che  e  la  Keligione. 


BIBLIOGRAFIA  ' 


ATTI  della  terza  adunanza  regionale  romana  per  1'Opera  del  Congress! 

e  Comitati  cattolici  in  Italia,  tenuta  in   Eoma  nei  giorni  24  e  25 

maggio  1897.  Roma,  tip.  Pistolesi,  1897,  8°  di  pp.  116. 
ATTI  e  document!  del  decimoquarto  Congresso  cattolico  italiano,  te- 

nutosi  a  Fiesole  nei  giorni  31  agosto  1,  2,  3  e  4  settembre  1896. 

Parte  I.  Atti.    Venezia,    S.  Maria   Formosa   n.°  5254,    1897,  8°  di 

pp.  276.         L.  5,00. 
CAMIA  LORENZO.  —  L'educazione  nei  convitti.  Aosta,  tip.  L.  Mensio, 

1897,  16°  di  pp.  114. 


II  pregio  di  questo  libro  consiste 
nell'avere  1'Autore  ristretto  in  poche 
pagine  molti  accorgimenti  e  avvisi 
pratici  per  il  buon  andamento  dei 
convitti.  Nella  sua  lunga  esperienza 
presso  gl'istituti  di  educazione,  assai 
cose  egli  ha  osservato,  senza  il  cui 
compimento,  i  convitti  tornano  in 
luoghi  di  corruzione.  I  doveri  dei  su- 
periori,  e  i  difetti  dei  giovani  nello 
studio,  a  tavola  e  in  ricreazione  sono 
nei  preseute  lavoro  ben  divisati,  e 
inoltre,  per  adempiere  gli  uni  e  fug- 
gire  gli  altri,  sono  indicati  i  mezzi 
opportuni.  In  particolare  1' Auto  re 
biasima  che  all'ufficio  di  censore  sia 
nominate  un  antico  uffiziale  militare 


che  nulla  sa  e  nulla  puo  sapere  del- 
1'educazione  dei  fanciulli  (pag.  14 
seg.);  riprova  altresi  la  ginnastica, 
come  ora  si  fa  (pag.  70  seg.).  Forse 
si  poteva  trattare  un  po'  piu  breve- 
mente  della  educazione  fisica  e  in 
qualche  pagina  sulla  fine  si  doveva 
curare  piu  la  stampa  delle  parole 
tedesche.  Nei  resto  non  vediamo  per- 
che  anche  negli  istituti  cattolici  non 
sia  ammesso  un  manuale  si  prege- 
vole  e  non  sia  distribuito  a  tutti  quelli 
che  in  essi  hanno  cura  della  educa- 
zione dei  giovani :  tanto  piii  che  per 
la  sua  piccola  mole,  il  prezzo  non  e 
quale  si  richiede  in  altri  simili  libri 
dalle  400  alle  500  pagine. 


CAORSI  CARLO,  cav.  —  Cenni  necrologici  del   sac.  Francesco  Gio. 
Battista  Caonsi.  Savona,  tip.  A.  Ricci,  1897,  8°  di  pp.  76. 


II  Cav.  D.  Francesco  Caorsi  (n. 
1'a.  1817  —  m.  1'a.  1896)  fu  non  meno 
operoso  e  zelante  nei  sacro  ministero 
chesollecitoneH'illustrarecon  iscritti 
le  memorie  patrie  di  Savona.  In  fine 


di  questi  cenni  necrologici  sono  ag- 
giunte  le  lettere  di  illustri  perso- 
naggi  e  di  societk  letterarie  e  sto- 
riche,  colle  quali  il  Caorsi  ebbe  re- 
lazione  di  studii. 


1  .\ottt.  I  libri  e  gli  opuscoli,  annunziati  nella  Bibliogra.fi a.  (o  nelle  Ftiviste 
della.  stampa}  della  «  Civilta  Cattolica  »,  non  puo  1'Amministrazione  assumere 
in  nessuna  maniera  1'incarico  di  provvederli,  salvo  cbe  i  detti  libri  non  sieno 
indicati  come  vendibili  presso  la  stessa  Amministrazione.  Cio  vale  anche  per  gli 
annunzi  fatti  sulla  Copertina.  del  periodico 

L'AMMINISTEAZIONB. 


600  BIBLIOGRAFIA 

CAPPELLAZZI  ANDREA,  prof.  --  Element!  del  pensiero.  Studio  di 
psicologia  e  ideologia,  secondo  la  dottrina  di  S.  Tommaso  d'Aquino. 
Parte  prirna.  Libro  XI.°  Crema,  tip.  Cazzamalli,  1890,  10°  di  pp.  382. 
Annunziarao  questoXI  Libro  colle       plice  commentatore,  ma  le  mette  in 
stesse  raccomandazioni,  con  che  pre-      opera  e   le   incarna,   applicandole   a 
sentammo  i  precedent!.  II  Cappellazzi      illustrazione  delle  dottrinefondamen- 
e  profondo  filosofo,  a  cui  le  dottrine       tali  e  a  confutazione  degli  errori  fl- 
di  S.  Tommaso  sono  entrate  nel  san-      losofici  moderni. 
gue,  sicche  non  le  recita  come  sem- 

CARBONE  CESARE,  sac.,  dott.  e  prof.  -  Per  Mons.  Donate  Dell' Olio 

Arcivescovo  di  Benevento.  Gaserta,  tipogr.  sociale,  1897,  in  8.° 

Questabiografia,scrittacon  amore       Pastore  Monsignor  Donato  Dell'Olio, 

e  qua  e  la  anche  con  ardore,  e  desti-      e  a  prometterle  dal  suo  governo  frutti 

nata  a    diffondere    nell'Archidiocesi       non  menopreziosi  degli  splendidi  che 

Beneventana  il  buon  nome  delle  virtu.      ne  colse   quella   di    Rossano,  da  lui 

e  delle  altre  belle   doti  del  novello      governata  in  questo    ultimo  lustro. 

COMPENDIO  di  Dottrina  Cattolica  ad  uso  delle  Scuole  di  Catechismo 
superiore  ne'  Collegi  delle  Suore  Marcelline.  Parte  I,  II,  III.  Ge- 
neva, tip.  R.  Istituto  deiSordo-muti,  16°  di  pp.  70,  88,128.—  L.2,00. 
Le  istanze  venute  da  piii  Vescovi       se  ne  sta  facendo  nei  Collegi   delle 
all'Autore,  per  un'ampia  ristampa  di       Suore  Marcelline,  nei  quali  sappiamo 
questo  Compendio,  sono  la  migliore       quanto  peso   si    dia   ad  un'accurata 
testimonianza  della  sua  bonta.  E  vi      istruzioue  religiosa  delle  Alunne. 
suffraga  largamente  1'esperienza  che 

GONGRESSO  eucaristico  ed  esposizione  ui  arte  sacra  antica  in  Orvieto. 
(5-8  setterabre  1896).  Orvieto,  tip.  Tosini,  1897,  8°  di  pp.  496.  - 
L.  3,00.  Rivolgersi  alia  Cancelleria  Vescovile  di  Orvieto. 

DELPLACE  P.  LODOYICO  S.  I.  —  Catena  Evangeliorum,  Sacerdoti 
meditanti  proposita.  Lovanii,  I.  B.  Istas,  1897,  8.° 
Tutta  la  vita  di  Gesu  Cristo  colla  di  Gesu,  che  hanno  teste  pubblicato 
sua  grande  opera  della  Redenzione  uncorso  ammirabile  della  sacra  Scrit- 
sino  alia  discesa  dello  Spirito  Santo  tura.  I  quattro  indici  delle  medita- 
e  la  materia  di  meditazioni  di  mez-  zioni,  dei  vangeli  del  tempo,  delle  me- 
z'ora.  Per  1'ordine  storico  e  per  il  ditazioni  del  tempo,  e  delle  cose 
commento  1'Autore  si  e  servito  delle  danno  la  chiave  per  rintracciare  ci6 
opere  del  P.  Giuseppe  Corluy,  del  che  si  desidera.  Queste  meditazioni, 
P.  Mechineau,  del  P.  Comely,  del  benche  dedicate  a  seminaristi,  sono 
P.  Knabenbauer,  del  P.  de  Humme-  tali  che  possono  servire  di  pascolo 
lauer  edialtri  Padri  della  Compagnia  spirituale  per  tutti  gli  ecclesiastici. 

EBNER  ADALBERT,  dr.  theol.  —  Quellen  und  Forschungen  zur  Ge- 
schichte  und  Kunstgeschichte  des  Missale  Romannm  im  Mittelalter. 


BIBLIOGRAFIA 


601 


Iter  italicum.  Freiburg  im  Breisgau,  Herder,  189G,  S°  di  pp.  XII-488, 
con  numerose  illustrazioni.   —   M.  10.. 


Quest'opera  venne  dai  dotti  giu- 
dicata  giustamente  quale  uno  de'  piu 
important!  e  piu  sodi  lavori  liturgici, 
che  siano  usciti  alia  luce  negli  ultimi 
anni.  II  titolo  ne  esprime  esattamente 
il  contenuto  e  lo  scopo:  Fonti  e  ri- 
cerche  per  la  storia  liturgica  ed  arti- 
stica  del  Messale  romano  nel  medio 
evo.  E  quindi  un  lavoro  preparatorio 
a  tale  storia;  la  quale,  non  essendo 
ancora  matura  nel  presente  stato 
degli  studii,  richiede  anzitutto  1'esame 
accurate  de'  monument!,  che  le  de- 
vono  servire  di  fondamento.  Le  col- 
lezioni  di  questo  genere,  fornite  nei 
secoli  scorsi  dal  Mabillon,  dal  Mu- 
ratori,  dal  Martene,  dal  Gerbert,  sono 
ancor  oggi  preziose  e  rimarranno  in- 
dispensabili  per  lungo  tratto  di  tempo 
ancora;  ma  non  bastauo.  I  document!, 
che  esse  offrono,  devon  esser  vagliati 
con  piu  saggia  critica,  ed  altri  molti 
e  di  suprema  importanza,  scoperti 
negli  ultimi  tempi,  debbono  essere 
loro  aggiunti.  II  ch.  A.,  uno  de'  piu 
insigni  liturgisti  del  nostro  tempo, 
si  mise  a  tale  grande  impresa,  e  il 
primo  frutto  del  suo  lavoro  ci  offre 
qui  neiriter  italicum.  Tutti  i  codici 
piu  importanti  delle  biblioteche  e 
degli  archivii  d'ltalia,  che  possono 
servire  alia  storia  del  Messale  romano, 
sono  qui  egregiamente  descritti  e  di- 
scussi.  Chi  abbia  qualche  entratura 
in  simili  studii,  non  trova  davvero 


vista  monotona,  di  codici  uniforme- 
mente  descritti;  tante  sono  le  partico- 
larita,  curiose  per  !a  storia  e  per  1'ar- 
te,  cb'essi  rivelano.  Si  veggono  quasi 
formarsi  ed  allacciarsi  insieme  i  fili 
principali  di  quella  storia,  a  cui  de- 
vono  servire  di  documento.  Alia  de- 
scrizione  dei  codici,  segue  una  rac- 
colta  di  testi  che  riguardano  special- 
mente  VOrdo  missae  ed  il  calendario 
ecclesiastico. 

Come  poi  sull'autorita  dei  codici 
studiati  si  fondino  le  investigazioni 
storiche,  e  quanta  luce  ne  derivi  a 
certe  questioni  piu  difficili  e  rimaste 
finora  pressoche  insolute,  1'illustre  A. 
da  saggio  nelle  appendici  che  for- 
mano  la  seconda  parte  dell'opera. 
Una  prima  descrive  la  formazione  di 
grado  in  grado  del  Missale  plenum 
dai  Sacramentarii;  un'altra  d£  gran 
luce  sul  posto  occupato  dal  canone 
nei  Sacramentarii  romani;  una  terza 
tenta  per  la  prima  volta  la  classifi- 
cazione  critica  e  sistematica  de'  me- 
desimi  Sacramentarii  sui  codici  fin 
qui  conosciuti;  una  quarta  illustra 
la  storia  che  si  riferisce  al  testo  del 
canone;  una  quinta  ed  ultima  si  dif- 
fonde  in  osservazioni,  quanto  mai  im- 
portanti per  la  storia  dell'arte,  dinpo- 
strando  come  essa,  negli  ornamenti 
e  ne'  disegni  de'  codici,  si  vada  di 
mano  in  mano  svolgendo  e  perfezio- 
nando. 


aridezza  in  quella  lunga  serie,  a  prima 

EPIFANIO  (P.)  TIBERIO  1)1  RAJANO.  -  Trionfo  della  Citta  santa 

impero  immatabile  del  vero  credente  Dio.  Napoli,  tip.  Errico,  1897, 

16°  di  pp.  288.  —  L.  4. 
FANCELLI  UOrO. —  Studi  e  ricerche  sui  Fragmenta  historiae  romanae. 

L.  A.  Murat.  Ant.  It.  M.  Ae.  Tom.  III.  col.  251-545  incl.  Medio- 

lani  1740.  Roma,  stamp,  reale,  1897,  8°  di  pp.  54. 

I  Fragmenta   historiae    romanae      temporaneo    di   Cola    da    Rienzo,  in 
furono  scritti  da  un    anonimo,  con-      dialetto.  E  questo    uno  degli  scarsi 


602 


BIBLIOORAFIA 


frutti  dei  primi  secoli  della  nostra 
letteratura  in  Roma.  Percio  e  impor- 
tante  ricostruirne  il  testo  definitive, 
dimostrarne  la  autenticita  e  ritro- 
varne  1'Autore.  A  questa  fatica  si  e 
sobbarcato  il  sig.  Fancelli.  Egli  esa- 
mina  e  confuta  nel  presente  lavoro 
le  opere  del  Valesio,  del  Re  e  di  altri 

FRANCESCHELLI  ELPIDIO.  —  II 
Editti,  1896,  16°  di  pp.  376.  — 
Sotto  il  titolo  di   «  Trionfo  del- 
I'ipocrisia  »  si  descrivono   nel  pre- 
sente   lavoro    gl'  intrighi   e    le    arti 
mariuole    dei    paesani   dei   villaggi, 
nell'  amministrazione    municipale    e 
nelle  elezioni,  premiate  con  inaspet- 

GILARDI  A.  Vedi  NANNELLI. 


che  dei  Fragmenta  hanno  trattato. 
Saranno  soggetto  di  un  altro  studio 
la  genealogia  dei  manoscritti,  i  diffe- 
renti  aggruppamenti  dei  medesimi, 
per  determinare  gli  archetipi  e  le 
loro  attinenze  colle  edizioni  del  Totti 
del  Muratori. 

trionfo  dell' ipocrisia.  hernia,  tip. 
L.  2,00. 

tati  onori,  come  a  dire,  di  Cavaliere 
della  Corona  d' Italia.  Scopo  dell'Au- 
tore  nello  stendere  questo  libro  e 
stato  di  offrire  un  piccolo  studio 
intorno  la  lingua  che  corre  nel  Mo- 
lise. 


L'orazione  mentale.  Torino, 


LANDI  DA  VIDE,  prete  della  Missione. 
tip.  Salesiana,  1897,  in  32.° 

LAURICELLA  ANTONIO,  can.  --  Notizie  storiche  del  Seminario  e 
del  Collegio  dei  Ss.  Agostino  e  Tommaso  di  Girgenti  dalla  loro 
fondazione  al  1860.  Girgenti,  tip.  Montes,  1897,  8°  di  pp.  YIII-244. 
—  L.  3,00. 


E  una  esposizione  delle  vicende 
del  seminario  e  del  collegio  dei  Ss. 
Agostino  e  Tommaso  di  Girgenti, 
fatta  con  amore  e  diligenza.  Ne  del 
clero  soltanto  si  e  occupato  1'Autore, 
ma  di  tutti  coloro  altresl  che  con 
opere  d'ingegno  hanno  illustrate  Gir- 
genti; «  perciocche,  (cosi  il  Lauri- 
cella)  non  essendo  qui  sinoall'a.  1860 
altro  istituto  scientifico,  q  ,anti  nelle 
due  province,  la  nostra  e  quella  di 
Caltanisetta,  compresa  fino  al  1844 

MARGARITORI  MARIO,  dott.  — 


nella  nostra  diocesi,  si  resero  illustri 
in  qualche  ramo  dell'umano  scibile, 
tutti,  o  almeno  la  massima  parte,  nel 
nostro  seminario  furono  educati  » 
(pag.  VI).  Parecchi  celebri  profes- 
sori  del  medesimo  seminario  nomina 
1'Autore,  e  tra  questi  D.  Salvatore 
Romano  (1796-1863)  introduttore  e 
promotore  del  probabilismo  o,  come 
troviamo  a  pagina  166,  dell'equipro- 
babilismo  nella  scuola  di  morale  del 
seminario. 

Petronio  Arbitro.  Ricerche  biogra- 


fiche.    Vercelli,  tip.  Gallardi,  1897,  8°  di  pp. 


Dopo  molti  studii  dei  dotti  in- 
torno la  vita  di  Petronio  Arbitro, 
viene  ora  il  Dr  M.  Margaritori  con 
questo  lavoro  a  fare  1'ultima  prova  a 
fine  di  diradare  le  tenebre,  le  quali  si 
addensano  intorno  a  parecchie  par- 
ticolarita  della  vita  del  medesimo 


Petronio  Arbitro.  Egli  crede  assai 
probabile  che  sia  quel  Gaio  Petronio, 
ucciso  da  Nerone  e  descritto  da  Tacito 
nei  suoi  Annali  (L.  XVI,  c.  17-20),  e 
fonda  la  sua  opinione  sul  raffronto  e  la 
corrispondenza  di  cio  che  dice  Tacito 
con  quel  che  si  contiene  nella  strana 


BIBLIOGRAF1A 


603 


Notiamo  la  diligenza  nel  consultare 
e  nell'esaminare  i  lavori  del  dotti 
eruditi. 

—  Notizie  della  nobile  Famiglia  Por- 
1897,  8°  di  pp.  54. 
danza.  Sono  in  fine  aggiunti  tre  al- 
beri  genealogici. 


miscela  di  prosa  e  di  versi,  detta  Sa- 
tiricon.  L'Autore  esamina  minuta- 
mente  la  testimonianza  di  Tacito,  i 
concetti  e  la  lingua  del  Satiricon. 

MARIANI  P.  AMBROGIO,  m.  o.  - 

tinari.  Firenze,  tip.  R.  Ricci, 

Le  notizie  della  illustre  e  nobile 
famiglia  Portinari  sono  in  questo  la- 
voro  riunite  con  diligenza  e  abbon- 

MARIE  (P.)  BONA VENTURE,  frere  mineur.  —  L'Eucharistie  et  le 
mystere  du  Christ  d'apres  PEcriture  et  la  tradition.  Elevations  et 
considerations.  Paris,  librairie  Ch.  Poussielgue,  1897,  8°  gr.  di 
pp.  720. 
Questo  libro  e  rivolto,  secondo  le 

intenzioni  e  lo  studio  del  ch.  Autore 

(p.  III-VI)  a  conservar  nella  fede  cat- 

tolica  una  persona  dal    protestante- 

simo  convertita.  E  per  assai  pagine 

tratta  di  controversia  contro  i  pro- 

testanti,  arreeando  in  note  lunghe  e 

ricche,  ragioni  teologiche  e  testimo- 

nianze  de'  piu  svariati  autori :  S.  Ago- 

stino,    Tertulliano,    Lutero,  Calvino, 

Rousseau,  De  Novalis,  Rochefort,  Dru- 

mont,  Taine.  Jansen  ecc  ecc.  II  testo 

e  una   continua    invocazione    a   Dio 

alia   maniera    di   S.   Agostino   nelle 

confessioni  e  di  S.te  Teresa  nella  sua 

vita,  salvo    la    differenza   dell'argo- 

mento.  Lascia  quindi  il  campo  pole- 

mico  co'  nemici  della  Chiesa,   e  per 

lunga  pezza  di  tempo  passa  come  in 

rassegna  a  mano  a  mano  quasi  tutte 

le  question!,  che  un  tempo  erano  bru- 

cianti,  di  libera  controversia  tra  le 

varie  scuole  cattolicbe.  La  sua  idea 

dominante    fe    quella   di   propugnare 

1'opinione   della   scuola    francescana 

(essendo  che  « la  doctrine  puiste  dans 

sa  famille  est  plus  agriable  »,  p.  486, 


nota),  che  insegna  come  Gesu  Cristo 
si  sarebbe  incarnato  anche  senza  che 
Adamo  fosse  stato  prevaricatore  (p.  1, 
not.  4;  pp.  7,  48,  283,  310,segg.,  453- 
470...).  A  chi  tratti  di  bizantine  co- 


tali  discussion},  egli  risponde  non 
esser  mai  piccola  cosa  il  far  cono- 
scere  meglio  la  persona  di  Gesu 
Cristo  e  della  sua  SS.  Madre.  Dubi- 
tiamo  per6  che  con  queste  contro- 
versie,  non  ostante  1'autorita  di  Am- 
brogio  Caterino  da  lui  citato  (p.  473, 
nota),  non  si  ottenga  un  effetto  al- 
quanto  contrario. 

Noi,  lodando  e  ammirando  schiet- 
tamente  la  dottrina  e  1'erudizione  in- 
negabile  delle  quali  TAutore  fa  prova 
in  questo  volume,  crediamo  che  la 
sua  opera  sarebbe  riuscita  piu  utile 
e  piii  attraente  senza  tutta  quella 
farraggine  di  polemiche,  ancora  che 
da  lui  sieno  condotte  con  tutta  cor- 
tesia.  Inoltre  non  sapremmo  appro- 
vare  alcune  poche  asserzioni  del  se- 
guente  tenore.  « II  est  historiquement 
prouve  maintenant  que  1'auteur  de 
la  pr^tendue  reforme  a  termine  ses 
jours  comme  le  disciple  traltre  » 
(p.  112).  II  ch.  A.  avrebbe  dovuto 
dare  un  qualche  cenno  di  prova  di 
questa  sua  grave  asserzione.  «  II  sem- 
ble  impossible  d'admettre  qu'une  for- 
me par  sa  corruption  produise  des 
formes  qui  ne  sont  point  contenues 
en  elle  formellement... »  (p.  277,  nota). 
Mai  nessun  tomista  ha  spiegata  cosl 
1'eduzione  delle  forme  dalla  potenza 


004  BIBLIOGRAFIA 

della  material   A  p.  486  (nota  ,  nega       cole  mende  che  si  potrebbero  notare, 

essere  stato  Banes  1'autore  del  la  pre-       il  libro  e   altamente    commendevole 

determinazione,  ascrivendola   a  San       per  la  pieta,  la  dottrina  teologica  e 

Tommaso:«  le  disciple  n'a  fait  qu'6ri-      1'alta  ascetica,  delle   quali   e  in  ab- 

prer  en  systeme  les  principes  du  Mai-      bondanza  fornito. 

tre  »!  Nonostante  queste,  e  altre  pic- 

MEDA  FILIPPO.  —  Bassorilievi.  Siena,  tip.  S.  Bernardino,  1897,  16° 

di  pp.  480.  —  L.  3,00. 

Gli  Bcritti  riuniti  in  questo  vo-  nemeriti  per  molti  titoli,  non  lasciano 
lume  sono  conferenze,  tenute  in  va-  di  essere  uomini  e  con  cio  fallibili. 
rie  occasioni  dal  cb.  avvocato  L.  Meda.  Queste  idee  sono  svolte  e  concretate 
Non  v'e  percio  unita  di  stile  e  di  me-  dal  sig.  Meda  in  alcune  biografie,  le 
todo;  ma  non  vi  manca  1'unita  del  quali  formano  come  una  magnifica 
fine  che  e  sempre  il  vero  benessere  galleria  di  bassorilievi,  ove  sono  ri- 
della  societa,  e  principalmente  dei  tratte  le  vere  sembianze  di  uomini 
giovani ;  neppure  vi  manca  1'unita  celebri,  meritevoli  di  essere  cono- 
del  mezzo  perconseguire  il  suoscopo,  sciuti  e  venerati  dal  popolo.  Nel  pre- 
perche  in  ciascuna  conferenza  si  mo-  sente  volume  sonotrattatelequestioni 
stra  coi  fatti  che  la  Chiesa  cattolica  odierne  assai  bene,  specialmente  la 
ha  sempre  promosso  la  civilta  vera,  questione  operaia  e  il  socialismo 
genuina,  e  che,  se  in  essa  vi  furono  nella  conferenza  di  S.  Gerardo  Tin- 
e  vi  sono  abusi,  cio  non  si  deve  gia  tore,  e  le  questioni  politiche  e  reli- 
alla  sua  costituzione  essenziale,  ma  giose  nelle  conferenze  dell'O'Connel 
bensi  agli  uomini  che  la  compongono,  e  del  Windthorst. 
i  qualij  ancorche  sieno  illustri  e  be- 
MELONI  MILONE,  can.  —  Mouografia  storica  del  Ss.  Crocifisso  di 

Treia.  Cingoli,  tip.  Luchetti,  16°  di  pp.  64.  —  Cent.  60. 

E  una  diligente  e  accurata  storia  di  Treia  a  del  Crociflsso  ivi  venerato. 
MINI  GIOVANNI,  ab.  —  Serie  cronologica  dei  Capitani  e  Commis- 

sarii  delia  Romagna  Toscana  dal  1500  al  1695  con  residenza  a  Ca- 

strocaro  e  a  Terra  del  Sole,    illustrata  e  blasonata.  Rocca  S.  Co- 

sciano,  tip.  Cappelli,  1897,  8°  gr.  di  pp.  72.  —  L.  1,00. 
-  E  la  continuazione  e  la  fine  della      cenni  del  tempo  della  loro  carica,  e 
serie  cronologica  dei  capitani  e  dei       cogli  stemmi  della  famiglia  di  cia- 
commissarii  della  Romagna  Toscana,       scuno  di  essi,  dall'a.  1555  all'a.  1694. 
coi  loro   nomi    e    casati,    con    brevi       E  assai  utile. 

MOIGNO  FRANCESCO  MARIA,  ab.  —  L'uomo  secondo  la  rivelazione 
e  secondo  la  scienza.  Libro  estratto  dalla  sua  grand'opera  « Gli 
splendori  della  Fede  »  e  recato  in  italiano  dal  dott.  Antonio  Piochi. 
Siena,  presso  ]a  «  Biblioteca  del  Clero»,  1897,  8°  di  pp.  440.  — 
L.  4,00. 

E  stata  ottima  1'idea  di  pubblicare  dante  di  notizie  relative  agli  errori 
a  parte  questi  studii  estratti  dal-  odierni  intorno  all'origine  dell'uomo, 
1'opera  grande  del  Moigno.  Quivi  il  alia  sua  antichita,  ecc.  II  mancarvi 
lettore  trova  una  copia  sovrabbon-  necessariamente  lamenzionedei  pro- 


BIBLIOGRAFIA  605 

gressi  delle  varie  question!  dopo  la  assaissimo    per   valutare   secondo  il 

morte  dell'Autore  e  compensato  lar-  merito  non  poche  favole  che  si  spac- 

gamente  dal  trovarsi  in   queste  pa^-  ciano  come  oro  di  zecca  dagl'incre- 

grine  la  loro  istoria  anteriore,  che  si  duli.  E  un  libro  scritto  con  istile  fa- 

sorvola   d'ordinario   nolle   pubblica-  cile,  degno  di  leggersi  da  qualunque 

zioni  posteriori,  e  giova   nondimeno  persona  colta. 

MONSABRE.  —  II  Santo  Rosario  e  Padorazione  notturna.  Riflessionf 
utili  agli  adoratori,  del  R.  P.  Monsabre,  raccolte  da  un  religiose 
domenicano  del  convento  di  Tolosa.  Yersione  dal  francese.  Ferrara, 
tip.  Barbieri,  1897,  in  32.° 

Questo  bel  librino  e  un  estratto  la  pieta  della  sua  anima,  1'attrattiva 
delle  Meditazioni  sul  Rosario,  nelle  della  sua  parola.  Tornera  utilissimo 
quali  il  celebre  P.  Monsabre  ha  con-  a  tutti  i  fedeli  e  soprattutto  ai  socii 
densato  la  sostanza  della  sua  dottrina,  dell'adorazione  notturna. 

MORGERA  GIUSEPPE,,  can.  —  La  Corredentrice,  ossia  i  Dolori  e  la 
compassione  di  Maria  Vergine.  Sette   discorsi   ed   un   panegirico. 
Giarre,  tip.  del  Predicatore  Cattolico,  1897,  in  16.°  —  L.  1,25. 
I  discorsi  che  annunziamo,  sono      e  il   meglio   della  predicazione    che 

commendevoli  per  naturale   e   sem-       intende    alia    emendazione    dei    co- 

plice  esposizione,  nonehe  per  pratica      stumi  e  all'esercizio  della  virtu  nei 

applicazione  alia  vita  cristiana,  che       fedeli. 

NANNELLI  ANTONIO,  can.  e  A.  GILARDI,  prof.  —  Antologia  di 
prose  e  poesie  italiane  ad  uso  delle  Classi  Ginnasiali  e  dei  Corsi 
Normali.  Milano,  tip.  Cogliati,  1897,  due  voll.  in  8°  di  pp.  468; 
260.  —  Prezzo  del  volume  di  prose  L.  4,00 ;  del  volume  di  poesie 
L.  2,50. 

Principal  merito  di  questa  An-  piu  trovera  qui  riportati  passi  di  non 
tologia  e  quello  d'esser  fatta  con  cri-  pochi  autori  cattolici,  che  indarno 
terii  schiettamente  cattolici,  e  percib  si  cercherebbero  in  altre  similianto- 
portare  in  fronte  1'approvazione  del  logie.  Ne  questa  cede  alle  altre  per 
Card.  Aretvescovo  di  Firenze  e  quella  merito  letterario,  essendo  i  passi  dei 
del  Vescovodi  Pavia.  II  lettore  adun-  diversi  scrittori  bene  scelti,  distri- 
que,  non  solamente  non  s'incontrera  buiti  con  ordine,  e  dichiarati  con  op- 
mai  in  iscritti  che  offendaao  come-  portune  note  filologiche,  storiche, 
chessia  la  fede  o  la  morale,  ma  di  estetiche. 

NASONI  ANGELO,  sac.  —  luris  Canonici  Compendium  Seminarii 
Mediolanensis  Scholae  accomodatum  Auctore  Sac.  Angelo  Nasoni 
Phil.  S.  Th.  J.  U.  Doctore  Theol.  Facult.  Mediol.  Collegiali  in 
Mediol.  Sem.  Juris  Can.  Prof.  Milano,  Giuseppe  Palma  Ed.,  1897, 
8°  di  pp.  XXVII-256. 

E  questa  la  Pa rteprima  del  Com-  in  Ecclesia,  promettendo  un  altro 
pendio  di  diritto  canonico  ad  uso  volume  nel  quale  s'intratterra  De  re- 
della  scolaresca  del  Seminario  di  Mi-  bus  ecclesiasticis.  Quel  che  appartiene 
lano,  e  il  ch.  A.  vi  tratta  De  Personis  ai  giudizii  ecclesiastici  il  prof.  Na- 


606 


BIBLIOGRAFIA 


soni  1'espone  quando  parla  della  giu- 
risdizione,  risparmiando  di  fame  una 
parte  da  se,  e  cosi  provvede  alia  bre- 
vita che  deve  essere  dote  principa- 
lissima  d'un  libro  scolastico.  Questa 
brevita  ci  sembra  che  egli  1'abbia 
raggiunta  senza  scapito  della  neces- 
saria  pienezza  del  dettato,  con  1'evi- 
dente  vantaggio  di  non  ripetere  in 
diritto  canonico  cose,  le  quali  liaano 
gia  la  lor  propria  sede  nella  scienza 
dogmatica  e  nella  morale.  Col  sem- 
plice  espediente  di  copiose  note,  ot- 
tiene  di  serbar  piu  nitida  Tesposi- 
zione  dottrinale  del  testo  per  aiuto 
della  memoria,  mentre  fornisce  ai  piu 
studios!  un'  indicazione  preziosa  di 
fonti  merce  cui  approfondirsi.  Merito 
poi  singolare  vi  abbiamo  riscontrato, 
ed  6  la  trattazione  abbastanza  larga 
di  quel  che  nelle  associazioni  catto- 
liche,  politiche,  snciali,  economiche, 


sorte  di  recente,  puo  aver  relazione 
col  diritto  canonico.  Forse  perche  in- 
tese  soprattutto  la  brevita,  il  ch.  A. 
si  tenne  parco  nella  polemica;  sicche 
non  ci  avvenne  di  trovarvi  nulla  con- 
tro  quei  legist)  moderni  che  negano 
la  podesta  giuridica  della  Chiesa,  fon- 
damento  essenziale  del  diritto  cano- 
nico, per  la  quale  negazione  Carlo 
Cadorna,  ad  esempio,  scrisse  due  vo- 
lumi  in  8°,  complessivamente  di  mille 
e  cinquecento  pagine,  editi  dall'Hoe- 
pli  di  Milano.  Potra  osservarsi,  in  ve- 
rita,  che  ci6  appartiene  al  trattato 
dommatico  della  Chiesa,  ovvero  al 
diritto  pubblico  ecclesiastico.  Ma  come 
di  quest'ultimo  non  e  pur  menzione, 
una  qualcbe  pagina  dedicata  alia  ma- 
teria  anzidetta  non  sarebbe,  in  ragio- 
ne  dei  tempi,  stata  forse  male  spesa 
anche  in  questo  buon  compendio  di 
diritto  canonico. 


PADOYAN  ADOLFO.  —  Le  creature  sovrane.  Milano,  Ulrico  Hoepli, 
1898,  16°  di  pp.  304.  —  L.  3,00. 


Sotto  questo  titolo  1'autore  in- 
tende  gli  uomini  di  genio.  Secondo 
lui  gli  uomini  di  genio  sono  creature 
privilegiate,  le  quali  hanno  in  se,  fin 
dalla  nascita,  quella  esuberante  ener- 
gia  che  le  sollecita  alia  lotta  e  le 
tiene  in  un'ansieta  continua,  fin  che 
non  abbiano  ragg  unto  lo  scopo  ideale 
de'Joro  pensieri.  Nella  lor  vita  sono 
grandi  gioie,  ma  sofferenze  piu  grandi 
ancora,  e  queste  nou  di  rado  aiutano 
lo  svolgimento  del  genio.  Molla  prin- 
cipale  delle  loro  azioni  e  1'orgoglio. 
La  loro  morte  e  quasi  sempre  me- 
morabile,  ma  per  fatti  ora  d'uno  or 
d'altro  genere.  Molti  fanno  naufragio 
prima  d'arrivare  al  porto  della  im- 
mortalita  sospirata,  ma  sono  anch'essi 
benemeriti  dell'umana  famiglia.  Nel 
secolo  prossimo  e  in  quelli  che  gli 
terranno  dietro  il  genio  si  slancera 
Dio  sa  fin  dove.  Questo  e  il  sunto 


del  libro,  nel  quale  non  manca  eru. 
dizione,  specialmente  moderna,  colo- 
rito  vivace,  osservazioni  fine  e  giu- 
diziose;  ma  il  discorso  non  di  rado 
procedr  sconnesso  ed  anche  interrotto 
da  digressions  inopportune,  scoprendo 
cosi  il  giovane  frugato  dal  prurito 
di  metter  fuori  tutto  quello  che  sa, 
e  ancora  inesperto  della  grand'arte 
del  tacere  quel  che  non  fa  al  caso 
presente.  Ne  tutti  i  suoi  giudizii  son 
giusti.  A  cagione  d'esempio,  quando 
egli,  proprio  nella  conclusione  del 
libro,  gravemente  sentenzia:  «  Questo 
secolo  decimonono  e  veramente  il 
prime  secolo  della  scienza,  il  primo 
secolo  gravido  di  sapienza  e  di  su- 
blimi  presentimenti  »  (p.  289),  e  viene 
cosi  a  dar  la  patente  dell'ignoranza 
ai  secoli  che  produssero  que'  grandi 
uomini  di  cui  si  onora  la  storia  delle 
lettere  e  delle  scienze,  non  si  rende 


BIBLIOGRAFIA  607 

ridicolo?  Quanto  poi  a  religione,  egli  Di  qui  quell'elogio  a  Giordano  Bruno 
£  cristiano,  perch&  nomina  piu  d'una  e  ad  altri  suoi  pari  (p.  12)  e  il  biasimo 
volta  il  divino  di  Galileo,,  ma  studiasi  della  vita  claustrale  (p.  277),  e  certe 
di  non  lasciarlo  troppo  apparire,  forse  sfumature  indecise,  che  non  lasciano 
per  non  perdere  il  suffragio  dei  non  ben  capire  il  pensiero  religiose.  In 
credenti.  Di  qui  quel  mettere  in  una  conclusione,  questo  &  un  libro  eru- 
medesima  linea  S.  Francesco  d'Assisi  dito,  ma  da  non  leggersi  senza  cau- 
e  Maometto,  e  chiamare  costui  «  una  tela.  Rispetto  poi  al  presagio  che  ne 
stupendissima  figura  di  profeta,  anzi  fa  1'autore  «  questa  mia  opera  non 
1'unico  agitator  d'  idee,  al  quale  si  cadra  nell'obblio  »  (p.  234),  non  e  un 
possa  dare  quel  titolo  nel  significato  po'  premature?  «  Quante  speranze  se 
piu  complete  della  parola  »  (p.  100).  ne  porta  il  vento!  »  PETRARCA. 
PANNELLA  Or.,  prof. — Ascensione  al  Gran  Sasso  d' Italia.  Teramo, 
tip.  del  Corriere  Abruzzese,  1896,  in  8.° 

—  Francesco  Brunetti  poeta.  Poesia  e  prosa  inedite  del  secolo  XVII . 
Ivi,  1897,  8.° 

—  Biagio  Michitelli  nell'  Elba  e  un  episodio  del  1801.  Lettere  inedite 
di  Murat,  D'  Halsted  e  d'altri.  Ivi  in  8.° 

—  Le  montagne  gemelle  di  Campli  e  di  Civitella.  Ivi. 
PAOLOZZI  P.  PACIFICO,  m.  c.  —  Sulla   vera  vocazione    allo    stato 

ecclesiastico,  ossia  nor  me  per  la  recezione  dei  giovanetti   nei  Se- 

minarii,  probandati  o  noviziati  e  delle  giovauette   nei   Monasteri. 

Albano-Loniale,  tip.  Sannibale,  1897,  16°  di  pp.  112.  —  L.  1,25. 

Le   istruzioni    che   nel   presente      maniera  di  esposizione  chiara  e  na- 
lavoro  da  il  P.  Paolozzi,  sono    assai      turale.  La  stampa    e    accurata  e    si 
pratiche  e  offerte  ai    lettori   in  una      oorretta  che  invita  a  leggere. 
PERSIANI  R.   --  Note  abruzzesi.  XII.  Celestino  V  (estr.  dairAbruzxo 

Cattolico).  Chieti,  tip.  Ricci,   1897,  in  8.° 

E  un'ampia  rivista,  in  generale  spetto  alia  vita  di  S.  Celestino  e  ai 
laudativa,  della  bell'opera  del  can.  luoghi  dal  medesimo  abitati,  massi- 
Penitenziere  G.  Celidonio,  intitolata  mamente  rispetto  all'abbazia  diS.Spi- 
Vita  di  S.  Pietro  del  Horronc  Ce-  rito  a  Maiella,  vera  Tebaide  abruz- 
lestino  Papa  V.  Diciamo  ampia,  in-  zese  (pag.  6-11).  Mons.  Faggiotti  va 
tendendo  con  cio  indicare  le  diligenti  corretto  in  Facciotti  (pag.  15). 
osservazioni  fatte  dal  Persiani  ri- 

PETRONCINI  POMPEO,  can.  —  I  doveri  del  Parroco  di  fronte  all'eta 

presente,  coll'agghmta  della  vita  del  Buon  Servo  di  Dio  il  Sac.  Raf- 

faele  Sparano,  parroco  di  S.  Maria  della  Porta  e  S.  Domenico  in 

Salerno.  Lugo,  tip.   Ferretti,   1897,   16°  di  pp.  176.  —  Cent.  80. 

Vi  si  parla  degli  abusi  della  par-      tanti  minister!  della  gerarchia  eccle- 

rocchia.  delle  Industrie  per  promuo-       siastica,  e  in  tutto  conforme  ai  bisogni 

vere  il  bene,  dell'amministrazione  dei      presenti.  II  che  egli  mostra  come  in 

Sacramentipiuusuali,delcatechismo,       ispecchio,    nella   vita  del   sacerdote 

delle  confraternite  e  dei  comitati  pa/-       Raffaele  Sparano.    E   un  caro  e  bel 

rocchiali.  Zelo  vuole  1'Autore  nei  par-      libro. 

rochi,  che  hanno  uno  dei  piu  impor- 


608 


BIBUOGRAFIA 


FILLET  A.  chan.  professeur  de  Droit  Canoni'fi  e  a  1'  Universite  de 
Lille  etc.  —  De  la  codification  du  Droit  anonique.  Lille,  H.  Morel 
et  O  imprim.-editeur,  1897,  8°  di  [.p.  140. 


Dopo  una  veloce  occhiata  sul- 
1'aritico  diritto  romano,  raccolto  nei 
famosi  codici  giustinisni,  che  hanno 
servito  di  base  a  tutte  le  legislazioni 
europee  ;  dopo  accennato  il  Nomo- 
Canon  orientale,  e  le  raccolte  cano- 
niche  da  Graziano  e  S.  Raimondo  sino 
al  concilio  di  Trento:  il  ch.  Autore 
interroga  proponendo  se  le  nuove 
condizioni  civili  e  morali  delle  nuove 
societa  non  richieggano  una  propor- 
zionata  nuova  legislazione  canonica, 


nonico.  Egli  stesso  si  affretta  ad  av- 
vertire  che  tocca  all'autorita  della 
Chiesa  il  secondare  i  desiderii  e  le 
fatiche  degli  umili  canonist!  (p.  15): 
ne  accenna  quindi  insieme  coll'utilita 
incontrastabile  le  difflcoltk  grar.di 
d'ogni  maniera.  La  giudichiamo  una 
operetta  perfetta  nel  suo  genere: 
breve,  sobria,  sicura,  degna  di  tro  - 
varsi  nelle  mani  di  tutti  quelli  che 
si  occupano  di  studii  canonici,  morali, 
sociali. 


ossia  la  codiftcazione  del  diritto  ca- 

PIZZI  I.  —  Grammatica  elementare  dell'Antico  Iranico  (Zendo  e  Per- 
siano  antico)  con  Antologia  e  Vocabolario  del  Dott.  Prof.  Italti  Pizzi 
della  R.  Universita  di  Torino.  Torino,  Clausen,  1897,  di  pp.  VII,  86. 
Chiarezza,  ordine  e  brevita  sono  quanto  6  necessario  all'intelligenza 

de'  ricordati  monument],  le  leggi  cioe 
fondamentali  della  fonetica,  della  de- 
clinazione  del  nome,  dell'aggettivo  e 
de'  pronomi;  le  cinque  coniugazioni 
del  verbo  derivate  o  secondarie,  cioe 
il  passive,  il  causative,  1'intentivo,  il 
desiderativo,  e  il  denominative.  Segue 


le  solite  dot!  di  tutti  i  lavori  scola- 
stici  del  Prof.  Pizzi,  sieno  Manuali, 
sieno  grammatiche  ovvero  storie  di 
letteratura,  greca,  persiana,  sanscrita 
arabaed  italiana.  N6  questa  sua  gram- 
matica  elementare  dell'antico  iranico 
si  dissomiglia  dalle  sue  sorelle. 

Della  lingua  iranica  antica  si 
hanno  soltanto  due  monumenti  im- 
portantissimi,  YAvesta,  ch'&  il  codice 
sacro  della  religione  zoroastriana,  e 
le  Iscrizioni  cuneiformi  degli  Ache- 
menidi  (Giro,  Dario,  Serse)  trovate  a 
Behistan,  Persepoli,  Alvend,  Suez  e 
Naqsh-i-Rustem.  II  ch.  Autore  da 

PIOCHI.  Vedi  MOIGNO. 

RAGANTI  B.,  can.  —  Osservatorio  meteorologico  nel  Seniinario  vesco- 
vile  di  Sarzana.  Anno  II.  Osservazioni  fatte  dal  1  die.  1805  a  tutto 
novembre  1896  e  appunti  meteorici.  Sarzana,  tip.  Tellarini,  1897, 
16°  di  pp.  36  e  VII  tavole. 

tanti.  Di  qualcuna  d'  esse  vediamo 
essersi  tenuto  conto  con  lode  dal 
Prof.  Giinthe,  Direttore  del  Politec- 


1'Antologia  che  ha  due  parti :  la  la 
composta  di  alcuni  tratti  dell'Avesta, 
e  la  IIa  di  qualche  iscrizione  degli 
Achemenidi.  Infine  si  ha  il  Vocabo- 
lario compilato  con  rara  esattezza  e 
diligenza,  e  dove  sono  registrate  le 
radici  delle  parole  e  richiamate  le 
regole  grammatical!. 


Ed  ecco  un  altro  Osservatorio 
Meteorologico,  che  stabilito  in  un 
Seminario,  e  menato  da  un  abile  Di- 
rettore, si  segnalb  per  accurate  os- 
servazioni  e  per  pubblicazioni  impor- 


nico  di  Monaco  in  Baviera.  II  ch.  Di- 
rettore nel  sostenere   la  sua  teoria 


BIBLIOGRAFIA  609 

sull'origine  della   pioggia,  che  pre-  sto  il  luogo  di  replicare.  Ci  congra- 

suppone  i  vapori  vescicolari,  non  la-  tuliamo  invece   col   nuovo  Osserva- 

scia  di  ribattere  un'obbiezione  mossa  torio  sperando   che,  meree   1'abilita 

contro  quelli  dalla  Civilta  Cattolica  del  ch.  Direttore,   il   proseguimento 

nel  quad.  1104,  20  Giugno  1896,  pa-  rispondera  a  si  buoni  principii. 
gina  724.  S'intendera  che  non  6  que- 

SANTI  FRANCESCO,  prof.  —  Praelectiones  luris  Canonic!  quas  juxta 
ordinem  Decretalium  GrregoriilX  tradebat  in  Scholis  Pont.Seminarii 
Romani.  Editio  tertia  emendata  et  recentissiinis  Decretis  accom- 
modata  cura  Martini  Leitner  d.r  Jur.  Can.  Eatisbonae,  Pustet,  1898, 
due  voll.  in  8°  di  pp.  472;  296. 

Riesce  quest' opera  per  la  terza  piu  corretta,  per  cura  del  ch.  Dottore 
volta,  accresciuta  in  questa  nuova  Martini  Leitner.  Vedi  la  recensione 
edizione  de'decreti  recentissimi  della  che  gia  facemmo  di  questu  Praele- 
Sede  Apostolica,  e  ridotta  a  forma  ctiones  nella  Ser.  XIII,  vol.  Ill  p.  470. 

SCHIAYI  LORENZO,  prof.  —  II  Popolo  Sovrano,  ossia  la  Caduta  della 
Veneta  repubblica.  Tragicomedia  storica,  eseguibile  da  soli  nomini, 
ritoccata  dall'Autore,  con  interessanti  note  storiche  in  fine.  Padovci, 
tip.  del  Sem.  1897,  16°  di  pp.  92. 
Si  vegga  il  ceano  che  ne  abbiamo       sul  palcoscenico,  che  prima  per  varie 

gia  dato  nel  quad.  1011  a  pag.  349.       ragionitornava  difficile,  come  afferma 

Questa  seconda  edizione  e  stata  cor-      lo  stesso  ch.  Autore  nella  prefazione. 

retta  a  fine  di  agevolarne   la  recita 

—  Napoleone  lei  due  Pii.  Dramma   storico.    Udine,  tip.  del  Patro- 

nato,  1897,  in  8.°  —  Cent.  60. 

Non  era  facile   il   richiamare  ad  che    vi    prendono  parte:   Napoleone 

unitk  drammatica   questo  soggetto :  Consalvi,  Canova,  Fesch  eccetera  ;  ed 

ma  1'egregio  canonico  vi  e  riuscito  e  poi  di  tanta  utilita  morale,  che  noi 

assai  bene.  Questo  dramma  e  som-  lo  vorremmo  rappresentato   ic  tutti 

mamente  interessante  per  la  natura  i  Collegi  d'educazione. 
degli  avvenimenti  e  pei   personaggi 

SCHMIDERER  P.  GAUDENZIO  C.  SS.  R.  —  Historia  sacra   utrius- 

que  Foederis  in  usum.  iuventutis  litter-arum  studiosae  concinnata. 

Prati,  ex  off.  Giachetti,  1897,  8°  di  pp.  XXIV-324.  —  Fr.  3,  00. 

La  narrazione  de'  fatti  biblici  si  dei  libri  sacri,  1'origine  e  1'argomento 

estende  dalla  creazione  del  mondo  generale  dei  medesimi.  II  rev.  Padre 

sinoalladistruzione  di  Gerusalemme.  Schmiderer  si  e  servito  delle  opere 

L'esposizione  degli  avvenimenti  e  se-  del  P.  Rodolfo  Comely  S.  I.,  le  quali 

condo  1'ordine  cronologico.  risguardano  1'introduzione  alia  in- 

Lo  scopo  del  presente  lavoro  e  terpretazione  della  Bibbia,  della  Cro- 

preparare  gli  student!  di  teologia  a  naca  di  Sulpizio  Severe  e  della  sto- 

penetrare  i  sensi  arcani  e  il  com-  ria  sacra  di  Ermanno  Zsehokke  (edi- 

mento  della  Sacra  Scrittura.  Percio  zione  di  Vienna  d'Austria,  1884)  per 

1'Autore  v'ha  inserito  qualche  notizia  1'antico  Testamento,  e  della  vita  di 

Eerie  XVI,  vol.  XI I,  fate.  1139.  89                       27  novembre  1897. 


(310  BIBLIOGRAFIA 

nostro   Signore  Gesii  Cristo,  scritta      e  tradotta   in   latino  dal  P.  Vittore 

dal  P.  Giovanni  Battista  Lohman  S.  I.       Cathrein. 

SECOLI  (I)  CRISTIANI,  ossia  Nozioni  di  Storia  Ecclesiastica  ad  uso 
della  Grioventu.  Libro  I,  II,  III.    Genova,  tip.  R.  Istituto  Sordo- 
muti,  1897,  16°dipp.  134,  114,  132.  --  L.  2,00. 
Si    ripigliano    coi   tre    volumetti       e   meritano    commendazione    per  la 

della  Dottrina  qui  innanzi  enunziati,      brevita,  il  metodo  e  lo  spirito. 

SILONIO  MATTIA,  sac.  —  Una  corona  di  mistici  fiori  a  Maria  San- 

tissima.  Memorie  di  maggio   1880.   Edizione  seconda,   accresciuta 

di  varie  aggiunte  e  racconti.    Torino,    tip.  Salesiana,   1897,  8°  di 

pp.  608.  --  L.  3,50. 

II  presente  libro  e   stato   gia  annunziato  e  raccomandato  nel  nostro  pe- 

riodico  (ser.  XI,  vol.  VIII,  pag.  595). 

SKULIK  BERNARDO  M.,  sac.  —  Sooietas  Sedes  Sapientiae.  Resoconto 
dell'operato  dalla  Soc.  Sedes  Sapientiae  dall'anno  1891-95.  Brigh- 
ton, Jowa,  Job  Print,  1896,  2  opuscoletti  in  32.° 
La  Societa  Sedes  Sapientiae,  sor-      sociazioni   e   le   opere  cattoliche   di 

ta  negli  Stati  Uniti  dell'America  set-      tutti  i  generi   e   specie,  particolar- 

tentrionale,  dai  voti   di   Leone    XIII       inente  i  Circoli  di  lettura,  le  Biblio- 

nelle  sue  pubbliche  Encicliche,  e  in-      tecbe  gratuite  per  la  gioventu  e  per 

coraggita  dalle  approvazioni,  dell'ora       il  popolo,  la  diffusione   della  buona 

Cardinal  Francesco   Satolli,  ba  per      stampa.  » 

iscopo:  «  Propagate  ed  aiutare  le  as- 

SPAGNOLO  ANTONIO.  —  Storia  letteraria  della  Biblioteca  capitolare 
di   Yerona.   (Estratto  dal  «  Nuovo  Archivio  Veneto  »    tomo  XIII 
parte  II).    Venezia,  Visentini,  1897,  in  8.° 
E  un  diario  sulle  ricercbe   fatte    dai  dotti    nella  Biblioteca  capitolare 

di  Verona  1'anno  1896.  . 

STATISTICA  della  Istruzione  elementare  per  1'anno  scolastico  1894- 

95.  Roma,  tip.  della  casa  editrice  italiana,  1897,  8°  di  pp.  LXXXVI- 

204.  -—  L.  2,00.  Yendibile  presso  i  F.lli  Bocca,  Roma. 
STATISTICA  delle  cause  di  morte  dell'anno  1895  e  notizie  somma- 

rie  per  1'anno  1896.  Roma,  tip.  elzeviriana,  1897,  in  8.° 
STATISTICA  giudiziaria  civile  e  commerciale  per  1'anno  1895.  Roma, 

tip.  G.  Bertero,  1897,  8°  di  pp.  152. 
STERZA  ANDREA,  sac.  —  Scioglimento  pratico  dalla  quistione  sociale 

per  parte  del  popolo,  ossia  arte  innocente  e  sicura    di  far  soldi. 

Libro  ameno  ed  utilissimo  a  tutti,  anche   ai   predicatori.    Verona, 

tip.  Gurisatti,  1897,  16°  di  pp.  820. —L.  2,50. 

Titolo  pieno  di  verita.  Arte  difar  molto  bene  quest'arte.  Arte  inno- 
soldi,  come  dicono  i  Veneti,  ovvero  cente,  non  simile  a  quella  di  certi 
di  far  quattrini,  come  dicono  i  To-  commendatori  e  di  certi  deputati  de- 
scani ;  e  realmente  il  libro  insegna  plorati  o  deplorabili.  Arte  sicura,  per- 


BIBL10GRAFIA 


611 


ch$  riesce  infallibilmente  allo  scope 
di  farsi  un  bel  gruzzoletto.  E  in  che 
consiste  ?  Consiste  nel  diportarsi.trat- 
tando  i  temporal!  interessi,  da  uo- 
mini  e  da  cristiani,  cioe  nel  secon- 
dare  i  suggerimenti  della  prudenza 
e  quelli  della  religione.  E  il  libro  va 
tutto  in  divisare  ad  uno  ad  uno  que- 
sti  suggerimenti,  sia  della  prudenza 
umana  sia  della  religione  cristiana, 
vuoi  negativi  vuoi  positivi.  Gli  av- 
vertimenti  che  da  sulla  fuga  dell'  in- 
dolen/a,  del  libertinaggio,  del  giuoco, 
della  ubbriacbezza  e  d'altri  vizii  che 
ingoiano  i  guadagni  degli  operai,  e 
poi  sul  lavoro,  sul  risparmio,  sulle 
diverse  Industrie,  quali  profittevoli 
e  quali  rovinose,  fanno  di  questo  libro 
un  manuale  eccellente  per  questa 
classe  di  persone,  ed  anche  un  re- 
pertorio  di  materie  pei  predicatori 
che  debbano  parlare  ad  essa.  Lo  stile 
poi,  oltre  che  rallegrato  da  frequenti 
bei  fatterelli,  corre  sempre  franco  e 


brioso  che  ti  mette  nel  sangue  il 
buon  umore.  Solamente  noi  brame- 
remmo  di  vedere  omesse  in  un'altra 
edizione  quelle  scene,  tolte  da  Plauto, 
che  si  leggono  da  pagina  260  a  pa- 
gina  269:  quelle  descrizioni  troppo 
vive  e  minute  di  certi  luoghi  e  di 
certe  persone,  ancorche  fatte  con  ca- 
stigate parole,  non  crediamo  che  gio- 
vino. 

Con  questa  occasione  raccoman- 
diamo  anche  altri  libri  del  medesimo 
A.,  de' quali  vediamo  ora  comparire 
la  seconda  e  la  terza  edizione,  e 
so  to  :  //  Socialismo  nemico  dei  preti, 
perche  nemico  del  popolo ;  Assurdita 
del  Socialismo  dimostrata  al popolo  in 
alcune  brevi  conference;  Tre  colpi 
di  matta  in  capo  al  Socialismo;  I 
fiaschi  del  Socialismo  dimostrati  con 
la  s tori a  alia  ma  no;  tutti  stampati 
a  Trento,  tipografia  degli  Artigia- 
nelli.  Questo  sacerdote  ha  veramente 
le  doti  dello  scrittore  popolare. 


TOSSAN1  ADOLFO.  —  Regole  e  frasi  latine  ad  uso  delle  Scuole  Gin- 
nasiali   inferior!.  Parte   prima.  Firen%e}  B.  Seeber,  1897,  16°    di 
pp.  104.  —  L.  1,50. 
II  manuale  che  annunziamo,  e  una 

raccolta    di    frasi  e  delle  principal! 

regole  di  grammatica  latina,  esposte 

per  ordine  alfabetico.  Lo   scope  del 

presente  lavoro  e  indicate  cosi  dal- 

1'Autore :  «  La  maggior  parte  degl'in- 

segnanti  provano  un  profondo  disgu- 

sto,    quando    devono    riguardare    e 

correggere  i  compiti  dei  loro  allievi, 

non  tanto  per  gli  errori,  quanto  per 

quellamanieragrossolananellaquale 

fanno   le  traduzioni  »  (pag.   III-IV). 


Questa  raccolta  e  ben  fatta:  forse  era 
bene  notare  che  qualche  frase  ha  del 
poetico,  per  esempio,ambulare  maria, 
navigare  i  mart  (pag.  11).  Nel  resto, 
a  noi,  dopo  1'esperienza  di  non  pochi 
anni  d'insegnamento,  nel  quale  do- 
vemmo  seriamente  occuparci  di  lin- 
gua latina,  piace  il  disegno  dell'Au- 
tore,  tanto  piii  che  presto  saranno 
da  lui  pubblicati  gli  Esercizii  italiani 
da  tradursi  in  latino,  rispondenti  a 
questo  manuale. 


WETZER  und  WELTE'S  Kirchenlexikon,  oder  Eneyklopadie  der  Ka- 

tholischen  Theologie  und  ihrer  Hiilfswissenschafteu.    Zweite    Au- 

flage.  Band  IX.  Freiburg  in  Breisgau,  Herder,  1882-1897  in  8°  gr. 

Gia  altra  volta  (Civ.  Catt.    qua-      gene  re,  non  ha    rivale    presso    nes- 

derno    1091    del  2    dicembre    1895,      sun'altra  nazione.  La  prima  edizione 

pag.  602)  demmo  un  cenno  di  que-       fu  cominciata  a  pubblicarsi  dall'Her- 

sta    gigantesca   opera,    che  nel  suo      der  fin  dal  1847.  Ma  il  progresso  de- 


(512 


BIBLIOGRAFIA 


gli  studii  ecclesiastic!    negli   ultimi 

decennii    ne    resero   necessaria  una 

seconda,  ed  il  compianto  Card.  Her- 

genrother  s'accinseafornirlanel!879. 

Senonche  elevato  in  quel  mentre  alia 

Sacra  Porpora  dovette    lasciarne  ad 

altri  la  cura  ;  e  questa  fu  assunta  dal 

chiaro  Mons.  Dr.  Francesco  Kaulen, 

Professore  di  Teologia    a  Bonn,  che 

condusse  felicemente  1'  Enciclopedia 

al  decimo  volume  uscito  orora  da'tor- 

chi,  toccando  la  parola  Scrutinium. 

Altri  due  volumi  e  1'opera  sara  tra 
breve  compiuta  felicemente. 

Come  indica  il  titolo,  il  Kirchen- 
lexihon  non  solo  tratta  di  teologia, 
ma  di  tutte  le  materie  a  quella  au- 
siliari,  come  filosofia,  questioni  so- 
ciali,  storia  ecclesiastica  e  civile, 
liturgia,  archeologia  e  storia  d'arte, 
biografia  di  uomini  illustri  e  simili ; 
e  scopo  di  ciascun  articolo  e  non 
solo  di  dare  una  piu  che  sufficiente 
idea  del  soggetto,  ma  d'  introdurre 
il  lettore  a  farvi  sopra  studii  piu 
ampii  e  piu  serii,  quando  ne  abbia 
bisogno,  e  cio  per  mezzo  delle  indi- 
cazioni  bibliografiche  piu  riputate  e 
piu  necessarie.  A  tale  fine  gli  arti- 
coli  non  sono  lavorati  da  un  solo  od 
anche  da  piu  individui ;  ma  sono  for- 
niti  dagli  autori  cattolici,  che  que- 
sta o  quella  materia  trattarono  a 

ZAMBALDI  GIROLAMO,  sac.  —  Vita  della  Yen.  Sersra  di  Dio  M.  Cro- 
cifissa  Satellico  Clarissa,  compendiata  da  quella  del  P.  Scaratnelli. 
Monza,  tip.  de'  Paolini,  1897,  16°  di  pp.  192. 


fondo  in  opere  separate,  o  che  per  lo 
meno  hanno  pubblica  riputazione  di 
sapere  svolgere  un  soggetto  con  piena 
conoscenza  della  materia.  Quindi  i 
nomi  piu  illustri  della  dotta  Germa- 
nia  si  veggono  ad  ogni  passo  segnati 
a  pie'  degli  articoli,  come  (par  nomi- 
narne  alcuni  meglio  conosciuti  anche 
in  Italia):  Alzog,  Bardenhewer,  Baum- 
gartner,  Bickell,  Briick,  Comely,  De- 
nifle,  Funk,  Gams,  Grisar,  Hefele,  Het- 
tinger,  Hergenrother,  Hurter,  Lehm- 
kuhl,  Pastor,  Probst,  Steinhuber, 
Thalhofer,  Weiss,  ecc. 

Con  questo  non  intendiamo  di  dire 
che  propriamente  tutti  gli  articoli 
siano  perfetti  e  nulla  lascino  a  de- 
siderare.  Alcuni,  specie  nel  principle 
dell'opera,  sono  ristampati  dalla  pri- 
ma  edizione  e  ritengono  i  loro  di- 
fetti;  altri  sono  composti  da  scrittori 
di  minor  fama,  ai  quali  non  conviene 
affidarsi  ad  occhi  chiuai.  Ma  il  colto 
lettore  ne  avverte  subito  la  parte 
debole,  e  ad  ogni  modo  egli  sa  bene 
che  un  lessico  qualsivoglia  e  guida 
allo  studio,  non  fondamento.  I  difetti 
per6  si  perdono  in  un  vero  oceano 
di  pregi,  primo  de'  quali  e  la  soda 
dottrina  e  lo  spirito  veramente  catto- 
lico  e  romano,  che  informa  1'  intero 
lavoro. 


II  solo  nome  del  P.  Scaramelli  e 
jria  una  raccomandazione  per  ogni 
suo  libro  che  tratti  d'ascetica  o  di 
raistica.  Rispetto  poi  alia  presente 
Vita,  si  aggiunge  che  egli  fu  prima 
confessore  e  poi  per  diciassette  anni 
direttore  della  Venerabile,  che  con 
lettere  non  cessava  di  consultarlo 
iatorno  a  cose  riguardanti  il  suo  spi- 
rito, e  per6  egli  inspira  al  lettore 


una  illimitata  fiducia.  II  presente 
compendio  e  fatto  sulla  quarta  edi- 
zione della  Vita,  dedicata  a  Pio  VII, 
ed  e  condotto  con  diligenza  e  fedelta 
grande,  conservando  anche,  dove  si 
poteva,  «!'  ingenua  edeloquente  det- 
tatura  scaramelliana  ».  Tornera  uti- 
lissimo  a  tutte  le  anime  che  atten- 
dono  alia  divozione. 


CRONAGA  CONTEMPORANEA 


Roma,  12  -  25  novembre  1897. 


I. 
COSE  ROMANS 

3.  La  fine  della  causa  per  la  chieaa  di  S.  Gioacchino.  —  2.  L'  iusegnamento 
della  dottrina  cristiana  nelie  parrocchie  di  Roma.  —  3.  Un  ricco  osten- 
sorio  offerto  al  Papa  qual  riparazione  dell'empio  monumento  a  Gior- 
dano Bruno.  —  4.  Udienze  in  Vaticano,  d'un  Ministro  di  Prussia  e  del 
March.  Bottini  di  Lucca.  —  5.  L' Arcadia  di  Roma  centro  di  cottura 
letteraria;  una  lettera  del  Papa.  —  6.  Solenni  feste  pel  fondatore  dei 
Barnabiti  in  S.  Carlo  a'  Catinari.  —  7.  11  Seminario  di  Palestrina  ri- 
staurato.  —  Not  a. 

1.  La  causa  per  la  chiesa  di  S.  Gioacchino,  di  cui  par.lam.nio  per 
-disteso  nell'tiltimo  quaderno,  e  stata  chiusa  definitivamente  in  questo 
modo.  Dopo  la  nota  sentenza  del  Pretore  del  IV  mandamento,  gli  av- 
vocati  della  difesa  di  Mons.  Onesti  avevano  interposto  appello  e  la 
causa  doveva  essere  discussa  il  15  novembre,  dinanzi  alia  prima  se- 
zione  del  Tribunale  civile.  Fin  dal  9  novembre  pero  il  Brugidou 
aveva  rinunziato  formalmente  agli  effetti  della  sentenza  del  Pretore, 
ossia  non  intendeva  essere  reintegrate  in  possesso  di  ci6  a  cui  gli 
dava  diritto  il  Pretore,  ripugnante  la  sua  coscienza.  Yenuto  il  15,  gli 
avvocati  di  Mons.  Onesti  hanno  chiesto  al  Tribunale  che,  preso  atto 
della  rinunzia  del  Brugidou,  fosse  dichiarata  estinta  la  materia  del  con- 
tendere  tanto  in  fatto  quanta  in  diritto.  Poiche  non  bastava  che  di  fatto 
costui  rinunziasse  al  possesso  della  chiesa,  se  per  sorte  il  diritto  re- 
stasse  intatto;  in  tal  modo  la  questione  sarebbe  stata  troncata,  non 
isciolta.  Alia  qual  dimanda  gli  avvocati  del  Brugidou  aderirono  pie- 
nainente ;  onde  la  causa  e  finita  e  sciolta  anche  riguardo  al  diritto, 
il  quale  solennemente  e  formalmente  e  riconosciuto  stare  dalla  parte 
di  Mons.  Onesti.  Talche  il  buon  senso  della  parte  querelante,  che 
pure  aveva  tutto  1'  interesse  della  vittona,  ha  superato  quello  mo- 
strato  dall'uomo  della  legge,  il  Pretore  del  IV  mandamento. 


614  CRONACA 

2.  L'  insegnamento  della  dottrina  cristiana  che  si  fa  ai  piccoli  nelle 
parrocchie  non  e  cosa  piccola ;  e  in  Roma  tale  insegnamento  e  assai 
in  fiore.  Ed  e   un  fatto    questo,  il  quale,  se    dovessimo    polemizzare 
invece  di  narrare,  potremmo  offrire  alia  considerazione  di  tutti  i  de- 
trattori  della  Roma  cattolica.  Nota  e  la  disputa  solenne  sulla  dottrina 
cristiana  che  ogni  anno  suol  farsi  tra  i  fanciulli,  per  istituto  dell'Jr- 
ciconfraternita  della  dottrina  cristiana  in  S.  Maria  del  Pianto  e  la  so- 
lenne premiazione  che  se  ne  fa  nella  chiesa  di  S.  Andrea  della  Yalle. 
Ivi  si  annuncia  e  si  pubblica  una  specie  di  magistrate  d'onore  com- 
posto  tra  i  piu  valenti  della  disputa  e  chiamansi,  il  primo,  Impera- 
tore  della  dottrina  cristiana,  a  cui  seguono  quattro  Principi,  un  capi- 
tano  Q  un  alfiere.  Questa  premiazione  e  pubblicazione  fu  fatta,  que- 
st'anno,  il  29  settembre,  e  il  giorno  7   novembre  questo   magistrate 
d'onore  fu  ricevuto,  secondo  il  consueto,  anche  dal  S.  Padre.  I  gio- 
vinetti,  dopo  1'udienza  del  Papa,  passarono  a  visitare  anche  altri  per- 
sonaggi  della  Corte  pontificia.  —  II  14  di  novembre  fu  pure  fatta  la 
distribuzione  cle'  premii  e  delle  doti  ai  giovanetti  d'ambo  i  sessi  che 
frequentano  le  istruzioni  catechistiche  della   chiesa   parrocchiale   dei 
SS.  Vincenzo  ed  Anastasio.  Essa  fu  tenuta  alia  presenza  del  Vicegerente 
di  Roma,  Mons.  Cassetta,  Patriarca  d'Antiochia,  di  molti  persouaggi 
e  di  circa  due  mila  persone.  Un'accademia  poetica  e  musicale,  come 
si  suole  in  Roma,  rallegro  la  festa  catechistica,  al  cui  ordine  e  rego- 
larita  attendevano  i  socii  del  comitato  parrocchiale.  II  Parroco,  P.  Fer- 
rini  de'  Ministri  degl' Infermi,  avera  saputo  raccogliere  intorno  a  se 
circa  900  giovanetti  d'ambo  i  sessi,  a  cui  egli    insegna  la  dottrina 
di  Cristo. 

3.  Fin  da  quando  s'  innalzo  a  Campo  de'  fiori  in  Roma  la  statua 
all'apostata  nolano,  Giordano  Bruno,  D.  GiglioLuigi  Albuzzi  di  Milano 
ideo  un'opera  di  protesta  in  nome  del  clero  e  laicato  cattolico  d'ltalia. 
Cio  fu  offerire  al  Papa  colle  offerte  de'  fedeli    un  ostensorio.  Questo 
fu  alia  fine  eseguito.  Esso  e  dell'altezza  di  piu  d'un  metro,  del  peso 
di  ventitre  chilogrammi  :  rappresenta  la  confessione   di   S.  Pietro  in 
Yaticano,  e  nel  centro  e  posta  la  raggiera  che  deve  contenere  1'Ostia 
Sacrosanta.  E  finissimamente  lavorato  in.  oro  e  argento  dal  signer  Eu- 
genio  Bellosio  di  Milano,  ed    ornato    di   pietre  preziose  e  di    srmalti, 
opera  della  ditta  Gerosa,  pure  di  Milano.  La  deputazione  del  clero  e 
laicato  italiano,  composta  dei  rappresentanti  di  tutte  le  regioni  d'ltalia 
e  degli  Ordini  Domenicano  e  Francescano,  presieduta  dal   Card.  Yi- 
cario,  fu  ricevuta  dal  Papa,  il  13  novembre.  II  promotore  della  pro- 
testa,  il  reverendo  Albuzzi,  faceva  parte  della  deputazione. 

4.  II  12  Novembre   il   Papa   riceveva   solenne  visita   da   S.  E.  il 
sig.  Bernardo  de  Billow,  Ministro  secretario  di  Stato  agli  affari  esteri 
di  Germania,  quegli  stesso  che  prima  fu  Ambasciatore  di  Germania 


CONTEMPORANEA  615 

presso  la  Corte  del  Quirinale.  Egli  recossi  in  Yaticano  in  divisa  di 
Ministro,  con  fascia  e  decorazioni,  nella  carrozza  di  S.  E.  Ottone 
de  Billow,  che  e  Ministro  di  Prussia  presso  il  Papa.  Col  Ministro 
Bernardo  de  Billow  era  anche  la  sua  consorte,  nata  Prineipessa  di 
€amporeale.  Prima  fu  ammesso  in  udienza  il  Ministro  e  poscia  fu 
introdotta  anche  la  consorte.  Senza  dubbio  vi  deve  essere  stato  uno 
scambio  d'  intelligenze  su  questioni  politiche  religiose.  —  Un'  altra 
udienza  degna  di  esser  notata  e  stata  quella  concessa  dal  Papa  al 
noto  campione  cattolico,  il  Marchese  Bottini,  Lucchese,  come  narra 
«gli  stesso  nell'Esare  di  Lucca.  «  Introdotto  nel  suo  private  gabinetto, 
egli  dice,  m'inginocchiai  clinanzi  a  Lui  e  gli  presentai  il  volume  con- 
tenente  i  nomi  di  tutti  coloro  che,  sail'  invito  Aell'Esare,  avevano 
offerto  un  soldo  al  Papa  per  la  richiesta  liberazione  dei  prigionieri 
italiani,  ed  insieme  al  volume  lo  pregai  di  voler  gradire  la  piccola 
somma  costituita  da  tali  soldi.  II  Santo  Padre  mostro  di  avere  molto 
cara  tale  dimostrazione  di  gratitudine  e  di  affetto  dei  lettori  dell'Esare; 
e  fattomi  alzare,  ebbe  la  grande  degnazione  di  invitarmi  a  sedere  presso 
di  Lui  e  di  trattenermi  per  circa  un  quarto  d'ora  parlando  sempre 
di  Lucca.  Egli  voile  essere  informato  minutamente  delle  condizioni 
presenti  della  nostra  citta  e  campagna,  e  dopo  aver  udito  quanto  per 
la  verita  dovetti  dirgli,  animandosi  ed  assumendo  quello  sguardo  acuto 
e  penetrante,  che  e  tutto  proprio  di  Leone  XIII,  disse :  lo  considero 
Lucca  come  una  citta  privilegiata  per  il  suo  attaccamento  alia  fede  ed 
alia  Religione  Cattolica.  Poi,  parlando  (lell'Esare,  al  quale  si  degno 
mostrare  la  sua  approvazione,  disse  che  la  stampa  cattolica  e  neces- 
saria  nei  tempi  presenti  e  che  bisogna  sostenere  questo  giornale.  » 
5.  L' Arcadia  romana,  sotto  la  direzione  operosa  ed  intelligente  di 
Mons.  Bartolini,  continua  il  suo  lavoro  letterario  e  scientifico  ad  in- 
cremento  delle  arti  e  delle  belle  lettere.  Quest'anno,  il  14  novembre, 
fu  dato  principio  al  decimo  anno  delle  conferenze  serali  che  si  ten- 
gono  quasi  quotidianamente  nella  sede  accademica  in  S.  Carlo  al  Corso; 
e  vi  si  parla  di  nrte,  di  storia  romana,  di  science  sociali,  di  lette- 
ratura  italiana  e  latina,  di  letteratura  straniera,  di  archeologia  classica 
e  cristiana,  d.' igiene,  di  geografta  di  storia,  ecceteia.  Oltre  tali  confe- 
renze sono  da  noverarsi  poi  le  tornate  accademiche  solenni.  Col  nuovo 
anno  poi  verra  nuovamente  in  luce  1'interrotto  Giornale  Arcadico. 
Questo  periodico  fu  fonclato  dal  Perticari,  dal  Betti  e  dal  Biondi  nel 
1819.  La  prima  serie  termino  nel  1849  ;  la  seconda,  cominciata  nel  1851, 
dtird  sino  al  1870,  e  vi  presero  parte  i  piu  celebri  scrittori;  talche  il 
Giornale  Arcadico  nelle  due  serie  ottenne  grande  fama.  Ora  si  da  prin- 
cipio alia  terza  serie.  Gli  Arcadi  illustri  che  hanno  cooperate  nei  sei  anni 
al  periodico  V Arcadia,  ed  altri  ancora,  daranno  mano  a  questa  nuova 
pubblicazione,  che  riuscira  di  somma  importanza.  Kssa  verra  diretta 


616  CRONAGA 

dal  Custode  Generale  e  da  nna  Commissione  di  Arcadi,  e  i  Salesiani 
di  Don  Bosco,  noti  a  tutto  il  mondo  per  la  loro  operosita  nel  diffon- 
dere  la  buona  stampa,  ne  saranno  gli  editor!  proprietari.  II  periodico- 
conterra  scritti  di  scienze,  di  letteratura  ed  arte,  un  racconto,  la 
rivista  della  stampa,  la  bibliografia,  una  raccolta  di  scritti  inediti 
di  celebri  Arcadi,  ed  altri  lavori  di  opportunity  scientiflca  e  lette- 
raria,  in  modo  da  ritrarre  la  forma  del  Giornale  Arcadico,  special- 
mente  della  prima  serie.  Informato  il  S.  Padre  di  tutto  cid  ha  voluto, 
qual  insigne  cultore  delle  lettere  anch'egli,  congratularsi  coll'egregio- 
Mons.  Bartolini  e  incoraggiarlo  con  una  lettera  che  reca  la  data  del 
2  novembre. 

«  Leo  PP.  XIII.  —  Dilecto  Filio,  Augustino  Bartolini,  Antistiti  Urbano,. 
Custodi  Generali  Arcadiae.  Dilecti  flli,  salutem  et  Apostolicam  benedictionem. 
Libenti  sane  et  grato  animo  litteras  perlegimus,  quibus  pro  observantiae  of- 
flcio,  nunciabas  Arcadum  coetum  sues  de  variis  doctrinarum  disciplinis 
conventus  sub  vesperum  agendos  propediem  instauraturum.  Accepimus 
enirn,  additas,  abhinc  decem  fere  annis.Jucubrationes,  veteris  Instituti  for- 
mam,  quae  praecipue  in  litteris  scite  excolendis  ponitur,  minirae  immutarc ; 
eiusmodi  vero  esse,  ut  cum  ad  bumaniora  quaeque  studia  in  honorem  vin- 
dicanda  non  modice  pertineant,  turn  baud  dubio  sint  argumento,  quam  apte 
vestris  insideat  animis  ardor  religionis  adserendae.  Quanti  autem  faciamus 
industrias,  quibus  viri  eruditione  praediti  veritatem  tueri  contendant,  non 
est  cur  multis  prosequamur.  Nam  qui  disciplinas  politiores  cum'fidei  decore 
coniunctas  vel  a  teneris  adamavimus  cummaxime,  omni  postea  arrepta  occa- 
sione  suasores  fuimus,  eo  magis  doctrinarum  utilitati  labores  futures,  quo 
satius  Ecclesiae  obsequuntur  documentis,  et  Deum  scientiarum  Dominum 
sibi  obsecundantem  demerentur.  Quapropter  tibi  coeterisque  laudi  vertimus 
apprime,  quod  in  studiis  consilio  exemploque  fovendis  navitatem  ab  immota 
in  Petri  Calhedram  fide  nunquam  seiungatis;  vosque  pergite  interea,  novis 
ex  Nostra  benevolentia  viribus  in  dies  sumptis,  Romanae  buic  Sedi  vestrum 
probare  ingenium  et  sollertiam.  Utque  res  e  votis  uberius  cedat,  alacri- 
tatem  vobis  adiiciat  Apostolica  Benedictio  quam  tibi,  dilecte  fili,  tuisque 
in  hoc  opere  sociis  peramanter  impertimus.  Datum  Romae  apud  S.  Petrum  die 
IINovembris  MDCCCXCVII,Pontificatus  Nostri  anno  vicesimo.  LEO  PP.  XIII. » 

6.  Chi  entrava,  questi  giorni  nelle  ore  vespertine  in  San  Carlo  ai 
Catinari,  si  trovava  dinanzi  a  una  visione  di  paradise.  Tutto  il  tempio, 
ornato  a  festa,  era  percorso  ne'  suoi  grandi  archi  da  ghirlande  di  lam- 
padari  e  in  fondo  un'immensa  raggiera  conteneva  il  quadro  di  S.  Antonio 
M.a  Zaccaria,  che,  soffolto  da  schiere  angeliche,  faceva  1'  ingresso  nelia 
gloria  celeste.  Era  la  grande  apoteosi  cristiana  che  i  Padri  Barnabiti  so- 
lennizzavano  in  onore  del  loro  fondatore,  teste  canonizzato  da  Leone  XIII ; 
apoteosi  che  pel  popolo  era  1'espressione  visibile  e  sensibile  di  cid  che 
forma  il  perno  e  1'apice  della  speranza  cristiana  e  di  tutto  il  cristia- 
nesimo :  la  futura  felicita  promessaci  nel  mondo  future.  Entrando,  chi 


CONTEMPORANEA  617 

scrive  queste  linee,  in  San  Carlo,  udi  una  donna  del  popolo  la  quale, 
appena  mise  il  piede  cola  dentro  col  figliuolo  in  braccio,  rapita  a  quello 
spettacolo :  —  Vedi,  disse  al  figliuolo,  vedi  il  Santo  che  va  in  para- 
-diso  portato  dagli  Angeli.  —  Era  la  sintesi  ultima  del  significato  della 
gran  festa ;  la  popolana  1'aveva  afferrata  con  uno  sguardo  e  il  bambino 
apprendeva  cogli  occhi  1'essenza  del  cristianesimo.  Lo  scopo  della  Chiesa 
in  celebrar  queste  feste  era  cost  raggiunto  pienamente;  poiche  la  Chiesa 
4  madre  de'  popoli,  e  il  popolo  ama  le  idee  tradotte  in  imagini.  Ma 
dall'alte  idealita  della  festa  scendiamo  ai  particolari  della  cronaca.  Al 
triduo  solenne,  celebratosi  ne'  giorni  19,  20  e  21  precede  uno  di  pre- 
parazione  con  discorsi  del  P.  Orlandi,  Barnabita.  Nel  triduo  solenne 
celebrarono  il  pontificale  i  Cardinali  Serafino  Vannutelli,  Francesco 
Satolli  e  Lucido  M.  Parocchi,  Vicario  di  S.  S. ;  recitarono  i  discorsi 
Monsignor  Vincenzo  Sardi,  il  P.  Tommaso  Alfonsi  0.  P.  e  il  Card.  Sa- 
tolli;  e  la  benedizione  di  chiusa  fu  impartita  dal  Card.  Mazzella.  Nei  tre 
giorni  festivi  del  tutto  straordinaria  fu  la  folia  che  visito  quella  chiesa, 
•e  il  popolo  accostossi  numeroso  ai  sacramenti. 

Ci  sembra  poi  degna  di  particolare  menzione  la  musica  sacra 
•che  accompagno  le  varie  funzioni.  Oltre  alcune  composizioni  del  vene- 
rando  M.°  Cav.  Gaetano  Capocci,  furono  eseguite  sotto  1'abile  dire- 
zione  del  M.*  Ernesto  Boezi  la  Messa  Aeterna  Christi  munera  del 
Palestrina  e  la  Messa  di  S.  Cecilia  del  Gounod.  II  terzo  giorno  fu 
pure  eseguito  la  mattina  e  la  sera  nn  grandiose  mottetto  a  due  cori, 
<li  squisita  fattura  musicale,  scritto  per  quest'occasione  dal  sullodato 
M.°  Boezi.  Anche  il  nuovo  organo  della  fabbrica  Eieger  di  Slesia, 
€ollocato  da  poco  tempo  nella  chiesa  e  toccato  dal  ch.  M.°  Cav.  Filippo 
Capocci,  aggiunse  nuovo  lustro  alle  funzioni  con  la  dolcezza  delle  sue 
voci  e  con  1'impasto  bellissimo  dei  suoi  registri.  L'  Osservatore  Ro- 
mano notava  che  la  buona  scelta  e  1'ottima  esecuzione  della  musica 
in  queste  feste,  devesi  particolarmente  al  concorso  della  benemerita 
Sotietd  di  S.  Gregorio  Magno. 

7.  La  cura  del  Seminario  e,  senza  dubbio,  una  delle  principali  della 
sollecitudine  episcopale ;  poiche  dal  buon  semenzaio  dipende  assai  la 
bonta  della  vigna  e  dell'orto.  Yedemmo  a  suo  tempo  la  riforma  e  i 
restauri  fatti  nel  Seminario  di  Frascati  dall'eminentissimo  Serafino 
Vannutelli,  vescovo  tuscolano.  Or  anche  in  un'altra  delle  diocesi  subur- 
biearie,  a  Palestrina,  1'eminentissimo  Card.  Mazzella,  appena  creato 
Vescovo  prenestino,  fe'  immediatamente  restaurare,  dentro  e  fuori,  il 
Seminario  diocesano,  aprendo  altresi  le  porte  della  scienza  e  dell'edu- 
cazione  a  molti  giovani  de'  vavii  paesi  della  diocesi.  Recentemente,  al 
riaprirai  dell'anno  scolastico,  si  fe'  la  inaugurazione  del  rinnovato  Se- 
minario. Partito  da  Roma  1'eminentissimo  Card.  Vescovo  a  Palestrina, 


618  CRONACA 

accompagnato  da^alcuni  cospicui  personaggi  di  Roma,  fu  ricevuto  dal 
Capitolo,  dalle  autorita  municipali  e  da  illustri  persone  della  citta. 
Finita  la  Messa  dello  Spirito  S.,  celebratasi  nella  grande  cappella  del 
Seminario,  vi  fu  un  lieto  trattenimento,  in  cui  dopo  un  discorso  del 
Rettore  del  Seminario,  Can.0  Pasquasi,  fu  eseguita  dai  concittadini  del 
gran  Pier  Luigi  da  Palestriua  ottima  inusica  istromentale.  L'egregia 
Sindaco  della  citta,  a  nome  della  cittadinanza,  mostro  al  novello  Ve- 
scovo  prenestino  la  riconoscenza  che  si  nutriva  da  tutti  verso  il  mu- 
nifico  Porporato,  che  in  si  breve  tempo  gia  tanto  bene  meritd  della; 
ana  diocesi. 

II. 
COSE  ITALIANS' 

1.  II  Crispi,  accusato  per  150  mila  lire,  e  sottratto  ai  tribunal!  ordinarii.  — 
2.  Le  origini  della  triplice  alleanza.  —  3.  Morte  di  G.  B.  Bottdro,  fon- 
datore  e  direttore  della  Oazzetta  del  popolo ;  ricordi  storici  del  giorna- 
lismo  liberals  e  cattolico  in  Italia.  —  4.  Ancora  gli  effetti  della  rincru- 
dita  persecuzione  contro  i  cattolici. 

1.  E  tornato  in  ballo,  in  questi  giorni,  presso  il  pubblico  italiano- 
Francesco  Crispi;  ed  e  tornato  per  ragioni  non  belle,  trattandosi,  nien- 
temeno,  dell'accusa  di  ladreria  lanciata  contro  di  lui ;  cioe  di  150  mila 
lire,  indebitamente  prese  nella  sede  del  Banco  di  Napoli  in  Bologna. 
Alcuni  rnesi  fa,  dunque,  il  giudice  Balestri  di  Roma,  veniva  destinato- 
al  tribunale  di  Bologna  coll'incarico  d'istruire  il  processo  contro  Luigi 
Favilla,  gia  direttore  della  sede  del  Banco  di  Napoli  in  Bologna,  ed 
altri,  imputati  di  peculate  o  di  concorso  in  detto  reato.  Tale  istrut- 
toria,  cominciata  nel  novembre  1896,  nel  febbraio  1897  pareva  coinpiutar 
quando  il  Favilla  nello  scolparsi  fa  una  accusa  di  complicita  contro 
Ton.  Crispi.  II  giudice  istruttore  Balestri  spicca  un  mandate  di  com- 
parizione  che  veniva  notificato  al  Crispi  il  20  marzo  1897.  II  25  marzo, 
1'on.  Crispi,  venne  sottoposto  all' interrogatorio,  ed  egli  affermo  che 
essendo  Ministro  dell'Interno,  nel  1894  e  1895  per  cause  non  perso- 
nali,  ma  per  ragioni  ed  interessi  altissimi  di  Stato,  aveva  avuto  bisogno 
di  quella  determinata  somma  di  denaro.  Dichiarava  quindi  essere  giu- 
dice suo  competente  non  gia  un  tribunale  ordinario,  si  bene  il  solo 
Senate,  costituito  in  alta  Corte  di  giustizia,  ove  la  Camera  de'  depu- 
tati  lo  giudicasse  necessario ;  e  fece  appello  al  tribunale  della  Cassa- 
zione.  I  nomi  piu  famosi  del  foro  italiano  erano  patrocinatori  del  Crispi 
piesso  il  tribunale  della  Cassazione,  che  1'8  novembre  casso  1'operato  del 
tribunale  di  Bologna,  dichiarandolo  incompetente  a  giudicare  1'onorevole 
Crispi.  Le  ragioni  sono  le  seguenti:  1°)  quando  trattasi  di  delitti  com- 


CONTBMPORANEA  61    9 

messi  dai  Ministri,  spetta  solo  alia  Camera  deliberare  se  sia  o  no  il  caso 
di  accusarli  dinanzi  al  Senate ;  2°)  ove  .cio  sia  fatto  (e  non  e  che  un 
primo  passo)  dipende  solo  dal  Senato  decidere  se  si  tratti  di  delitti 
perpetrati  dai  Ministri  come  tali,  o  di  delitti  comuni;  3°)  cio  deter- 
minate, nel  primo  caso  il  Senato  fa  il  processo  e  giudica;  nel  secondo 
il  Ministro  imputato  e  rimesso  ai  tribunal]  ordinarii,  come  un  mor- 
tale  qualsiasi  che  rubi  pochi  soldi.  L'onorevole  Crispi,  dunque,  e  uscito 
dal  processo  per  sentenza  della  Cassazione,  non  gia  netto  del  delitto 
di  cui  fu  accusato  (poiche  il  tribunale  non  e  entrato  affatto  nel  me- 
rito  della  ladreria  crispina)  ma  e  stato  rimesso  nella  condizione  di  prima, 
ossia  com'era  quando  il  giudice  di  Bologaa  lo  chiaino  a  render  conto. 
Per  lui  dnnque  si  deve  ricominciar  nuovamente  il  processo  :  ossii, 
primo,  1'accusa  alia  Camera  de'deputati;  secondo,  deliberazione  di  ess 
(e  sono  ben  508)  se  e  il  caso,  di  presentare  un  Crispi  qual  reo  al  Se- 
nato del  regno ;  terzo,  la  decisione  del  Seaato  se  I'  imputato  (che  e 
di  piu  Collare  dell'A.auunziata  e  quindi  cugiao  del  Re)  ha  coininesso 
il  delitto  come  Ministro  ossia  per  alti  motivi  polifcici,  ovvero  come  gl  i 
altri  mariuoli,  puta  caso,  per  fame;  finalmente,  essere  consegnato  all'uno 
o  all'altro  de'  tribunali.  AAlora  solo  si  potrebbe  cominciare  il  processo, 
e  null'altro  che  cominciare.  Ahime !  Quante  barriere  si  devono  supe  . 
rare  !  Senza  dire  del  timore  onde  altri  sara  preso  della  vendetta  del 
Crispi ;  poiche  come  il  Favilla  accuso  il  Crispi,  chi  pud  dire  quanti 
altri  potranno  essere  tratti  in  ballo  da  un  gia  primo  Ministro  d'ltalia, 
da  un  Crispi  ?  E  basta  di  questo  fatto  contemporaneo,  che  era  da  nar- 
rarsi  a  comune  istruzione,  e  che  un'effemeride  umoristica  cosi  dram- 
matizza.  «  Un  giudice  al  reo :  —  Quando  avete  scassinato  quella  cassa 
forte,  eravate  Ministro?  —  Nossignore  —  Allora  potremo  condannarvi.  » 
2.  In  questi  giorni  s'e  fatto  un  gran  parlare  su  pei  giornali  del- 
1'origine  della  triplice  alleanza.  Non  tema  nessun  lettore  (ed  e  facile 
che  ve  ne  sia  qualcheduno,  cui  dia  sui  nervi  questo  tema)  non  tema, 
diciamo,  voler  noi  nuovamente  far  discussioni  su  di  cio;  molto  piu 
che  le  discussioni  devono  esser  fuori  del  racconto  dei  fatti.  Intendiamo 
solamente  dare  un  ftlo  storico  agli  studios!  presenti  e  futuri,  ove  il 
volessero,  per  raccapezzarsi  meglio  sulle  origini  della  triplice  alleanza. 
II  filo  e  un  libro  recente,  scritto  dal  senatore  Luigi  Chiala  col  titolo 
«  Pagine  di  storia  contemporanea :  la  triplice  e  la  duplice  alleanza  (1881- 
1897)  »  l.  Ivi  si  narra  minutaniente  1'origine  della  triplice  alleanza  nel 
1881,  si  recano  i  document!  diplomatici,  si  parla  delle  cause,  le  quali 
furono  per  parte*  del  Governo  d'ltalia:  il  timore  della  Francia  e  del 
Papato. 

1  Nuova  edizione  rifatta   ed  aceresciuta.  Editor!  Roux  Frassati  e  C.°, 
Torino. 


620  CRONACA 

3.  II  16  novembre  moriva  a  Torino  il  noto  fondatore  (insieme  col 
Govean)  e  direttore  della  Gazxetta  di  Torino,  G.  B.  Bottero,  il  quale 
dal  1848,  per  quasi  cinquant'anni,  aveva  fatto  di  quell' effemeride  il 
centro  e  la  fortezza  dell'anticlericalismo  nel  Piemonte.  G.  B.  Bottero 
era  nato  a  Nizza  nel  1822.  D'animo  ostile  alia  ChieHa,  egli  fu  uno  di 
quelli  che  piu  cooperarono,  fin  dal  sorgere  della  rivoluzione  italiana 
nel  Piemonte,  alia  separazione  della  Chiesa  dallo  Stato,  cominciata 
coll'abolizione  del  foro  ecclesiastico  fatta  colla  legge  Siccardi.  Di  quel- 
1'abolizione  e  ricordo  il  monumento  della  colonna  a  Torino.  Qnello  fu 
il  primo  passo  di  quel  laieismo  che  dura  ancora  in  Italia.  II  Bottero, 
dice  un  giornale  non  sospetto  *,  «  combatte  i  cattolici  sul  terreno  dei- 
costumi,  come  su  quello  della  superstizione  (ossia,  dei  dogmi  cattolici) 
e  riusci  a  costituire  in  tutto  il  Piemonte  quella  coscienza  anticleri- 
cale  che,  affermandosi  anche  negli  angoli  piu  remoti  del  regno,  fu  il 
piu  saldo  sostegno  degli  uomini  di  Stato.  »  E  per  lode  data  da  an- 
ticristiani  e  ben  fatta.  E  la  stessa  Gazzetla  delpopolo  nel  n.°  318  dice 
del  suo  maestro :  «  La  guerra  contra  la  superstizione  comincio  sin  dal 
primo  giorno,  16  giugno  1848.  »  Nel  29  dicembre  1889,  per  impulse 
del  gia  Ministro  Eula,  gli  amici  e  gli  aderenti  celebrarono  il  40°  anno 
di  vita  giornalistica  in  onore  di  lui,  a  cui,  nel  palazzo  Madaina  a  To- 
rino, offrirono  una  statua  di  bronzo  e  quattro  volumi  di  firme.  II  B& 
Umberto  scrivevagli :  «  Al  dottore  G.  B.  Bottero,  decano  dei  pubblici- 
«  sti  italiani,  di  ogni  giusta  liberta  integro  ed  indefesso  propngnalore^ 
«  10  novembre  1889.  Umberto.  »  Oltre  lo  scrivere,  il  Bottero  ebbe  dal 
Cavour  nel  1860  incarichi  delicati  presso  il  Farini  a  Modena  e  il  De- 
pretis  in  Sicilia  nell'opera  rivoluzionaria,  di  cui  quel  Ministro  tesseva 
la  trama  e  reggeva  le  fila;  coopero  cogli  scritti  all'invasione  di  Eoma,  e 
fu  deputato  per  ben  cinque  legislature.  II  Bottero  in  gioventu  era 
state  allievo  de'  Gesuiti,  frequentando  le  scuole  nel  loro  collegio  di 
Nizza  e,  come  in  generale,  coloro  che  apostatarono,  reco  nel  combat- 
tere  la  Chiesa  e  il  Papato  quella  certa  acrimonia  tutta  propria  di 
chi  fu  prima  credente.  Per  1' ingegno,  di  cui  fu  dotato,  e  pel  carat- 
tere  inflessibile  egli  era  assai  stimato  dai  liberali  e  la  sua  parola  peso- 
non  poche  volte  sulla  bilancia  in  decisioni  e  leggi  ostili  al  clero  e 
alia  Chiesa.  II  suo  giornale  fu  e  si  mantenne  fino  ad  oggi,  non  gi& 
quale  un  mezzo  da  dilettare  e  da  far  quattrini  (come  sono  per  lo  piii 
i  giornali  liberaleschi  de'  nostri  giorni)  ma  ebbe  una  quasi  alta  mis- 
sione  per  educare  e  diffondere  idee ;  per  questo  stesso  egli  conserve  alia 
Gazzetta  il  sesto  piccolo  ed  incommodo  di  tanti  anni  fa.  Essa  a  To- 
rino sorse  e  a  Torino  rimase ;  e  come  immobile  nella  sede,  cosi  fu 
immobile  nel  vecchio  spirito  anticlericale.  Un  esempio  di  questa  ri- 

1  Triluna,  n.°  317. 


CONTEMPORANEA  621 

gidita  inflessibile  e  questo,  che  morto  a  Torino  il  gran  taumaturgo 
di  carita  e  di  operosita,  D.  Bosco,  la  Gazzetta  del  popolo  non  si  de- 
gno  neppur  di  fame  un  cenno,  fosse  pur  d'un  verso  nella  cronaca.  —  II 
Bottero  al  morire  non  ebbe  il  sacerdote  di  Dio,  ne  consta  che  diman- 
dasse  riconeiliarsi  colla  Chiesa  cattolica,  a  cui  fe'  guerra.  Morto,  in- 
vece  del  crociflsso  de'  cristiani,  gli  misero  in  mano  1'ultimo  numero 
della  Gazetta  del  popolo  e  nel  testamento,  osservato  appuntino,  aveva 
cosi  determinato :  «  E  mia  ferma  volonta  che  i  miei  funerali  sian  ci- 
«  vili  e  semplici,  e  che  la  mia  salma  sia  cremata,  non  per  vana  di- 
«  mostrazione,  ma  in  omaggio  ai  miei  principii  di  igiene.  »  II  Re  e 
la  Corte,  come  'nel  1889,  telegrafarono,  mostrando  molta  stima  pel  de- 
funto  e  per  la  sna  opera,  dedicata  (hanno  detto)  c  al  servizio  della 
patria  e  delle  istituzioni.  » 

All'occasione  della  morte  del  Bottero,  il  bravo  pubblicista  Mikros  nel  Citta- 
rfznofaunraffrontostorico  opportunissimo,  tra  il  giornalismo  anticlericale  e  il 
cattolico,  nato  anche  questo  a  Torino  qual  contravveleno  alia  stampa  liberals 
dottrinaria,  veriticinque  anni  or  sono.  «  L'illustre  teologo  Margotti  fondo 
prima  YArmonia  e  poscia  YUnita  Cattolica,  che  fu  un  vero  argine  allo  stra- 
ripante  liberalismo  dottrinario.  Anche  YUnita  fu  essenzialmente  polemics, 
battagliera,  armata  di  dialettica:  anzi  deve  dirsi  che  pochi  giornali,  nep- 
pure  I'Univers  di  Luigi  Veuillot,  sostennero  la  lotta  contro  il  liberalismo 
giornalistico  con  tanta  forza  di  dialettica,  con  tanta  inesauribile  sottigliezza 
di  argomenti,  quanta  ne  adopro  YUnita  con  forma  brillante,  con  meritata 
fortuna.  E  il  Bottero  ebbe  mille  volte  a  sentire  gli  aspri  colpi  dell'avver- 
sario:  per  cui  non  e  lungi  dal  vero  I'affermare  che  se  a  Torino  col  Bottero 
nacque  il  vero  giornalismo  anticlericale,  con  Don  Margotti  sorse  il  vero 
giornalismo  cattolico.  Entrambi  avevano  qualche  cosa  che  li  accomunava : 
nati  quasi  sotto  Id  stesso  cielo,  uno  a  Nizza,  1'altro  a  S.  Remo,  s'erano  tra- 
sferiti  a  Torino  dov'era  allora  il  focolare  della  vita  nuova  italiana.  Della 
natura  ligure  e  subalpina  tennero  la  tenacia,  1'ordine,  la  limpidezza  del- 
1'ideale,  la  fermezza  nei  principii,  la  perseverante  operosita  fino  aU'estremo: 
morirono  entrambi  sulla  breccia.  E  un'altra  analogia  li  uni:  mentre  tuttt 
gli  altri  giornali  peregrinarono  colla  capitale  da  Torino  a  Firenze,  e  da  Fi- 
renzp  a  Roma,  YUnita  Cattolica  e  la  Gazzetta  del  Popolo  non  si  mossero 
daH'antica  sede  e  dalla  culla  che  le  vide  nascere.  La  Gazzetta  conserva  an- 
cora  la  fisionomia  incomoda  e  pesante  de'  giornali  di  cinquant'anni  fa.  La 
Unita,  benche  mutati  tempi  e  luogo,  mantiene  il  lutto,  preso  per  la  caduta 
del  potere  temporale  de'Papi;  ha  sempre  la  sua  fisionomia  grave,  il  suo 
articolo  pieno  di  sali,  lo  stile  corretto,  la  polemica  frizzante,  arguta,  viva- 
cissima.  Tutto  il  giornalismo  liberale  s'e  cangiato:  ma  il  piornale  del  Bot- 
tero non  senti  i  tempi  nuovi:  non  li  senti  il  suo  direttore,  che  mantenne 
inalterato,  quasi  cristallizzato,  il  vecchio  spirito  anticlericale :  non  vide  le 
nuove  correnti  sociali,  avviate  verso  il  Vaticano,  non  scorse  la  bancarotta 
del  liberalismo  in  tutte  le  varie  attivitfi  del  pensiero  e  della  politica.  II 
Bottero  resto  un  uomo  del  48  e  del  59.  » 


622  CRONACA 

4.  L'  indole  delle  pubbliche  autorita  d'  Italia,  6  cosa  ormai  nota, 
e  generalmente  di  ostilita  alia  Chiesa  e  alle  cose  cattoliche.  Tal  in- 
dole pero  e  pifi  o  meno  spiccata,  secondo  le  occasion!.  Ai  nostri  giorni, 
dopo  le  lettere  del  March.  Di  Rudini  ai  Prefetti,  si  e  in  un  periodo 
acuto.  Agli  esempii  recati  aggiungiamone  alcuni  altri.  A  Carmignano 
(Firenze)  dal  Sindaco,  A.  Ricci,  fu  proibita  una  conferenza  che  do- 
veva  tenere  lo  scrittore  dell'  Unitd  Cattoli&i,  Giuseppe  Sacchetti.  II 
mentovato  Sindaco  poi  ne  menava  vanto  nel  Fieramosca  per  le  pra- 
tiche  da  lui  fatte  «  perche  fosse  inibita  una  conferenza,  notoriamente 
ostile  alle  istituzioni.  »  Or  il  bello  si  &  che  il  Sacchetti,  il  quale  do- 
veva  tener  quella  conferenza,  quando  essa  fu  proibita,  non  aveva  an,- 
cor  pensato  di  che  cosa  avrebbe  discorso,  riserbandosi  a  decidersi  sul 
luogo,  secondo  quello  che  gli  avrebbe  suggerito  il  reverendo  Economo 
di  Carmignano.  Pare  pero  che  quel  Sindaco  avesse  la  scienza  de'  fu- 
turi  contingent! ,  come  Domineddio,  e  dietro  quella  avesse  proibita  la 
conferenza.  II  fatto  6  narrate  dallo  stesso  Sacchetti.  —  A  Cesenatico 
(Forli)  i  genitori  avevano  fatta  una  supplica  al  Comune,  perche  fosse 
dato  1'insegnamento  religiose  ai  loro  figli  nelle  scuole.  E  la  somma 
grazia  che  concede  la  legge,  o  meglio  1'arbitrio  contro  la  legge  Ca- 
sati.  Ora  il  Consiglio  di  quel  Comune  nego  I'  istruzione  suddetta  con 
questo  «  ordine  del  giorno  » ,  che  sembra  scritto  in  paese  dove  e  an- 
cora  igmoto  il  nome  cristiano.  «  II  Consiglio  Comunale,  pure  ritenendo 
«  necessario  per  1'educazione  del  popolo  1'  insegnamento  della  reli- 
ve gione  del  cuore,  non  quella  del  prete  (che  diede  il  rogo  di  Gior- 
«  dano  Bruno,  di  Savonarola  ed  il  capestro  della  famiglia  Cenci)  non 
«  ammette  che  venga  impartito  nelle  pubbliche  scuole  1'insegnamento 
« del  Catechismo,  perche  contrario  alia  liberta  di  culto.  Delibera 
«  quindi  di  respingere  con  isdegno  le  domande  dei  clerical!,  fondate 
«  sull'  intrigo,  1'  inganno  e  la  falsita,  e  di  sostituire  nel  contempo  al- 
«  1'  insegnamento  del  Catechismo  quello  dei  diritti  e  doveri  dell'uomo.  » 
E  il  dovere  di  ubbidire  a  Dio  dove  lo  mettono  i  valentuomini  di 
Cesenatico? 

Nota.  —  Nul  quad.  1138,  pag.  488,  tra  le  diocesi  beneflcate  dal  S.  Padre  coll'Istituto  di 
Anagni  nominammo  anche  ie  diocesi  di  Aquino  e  Sot-a  cumulativamente  cou  Pontecorvo.  Af- 
ftnche  niuno  prenda  abbaglio,  si  sappia  che,  se  le  tre  diocesi  sono  rette  dallo  stesso  Vescovo, 
solo  pero  quella  di  Pontecorvo  gode  di  quel  beneflcio;  beneflcio  che  ottenne  dal  Papa  1'emi- 
nentissimo  Card.  Alois!  M.asella  per  la  sua  patria. 

III. 

COSE  STRANIERE  ] 

(Notizie  Q-enerali).  I.AUSTRIA.  Continuazione  dell'ostruzione;  minacce  del- 
1'Ungheria;  elezione  del  nuovo  presidente  della  Camera;  la  proposta 
di  mettere  in  istato  d'accusa  il  Badeni  e  rigettata;  riunione  delle  De- 
legazioni,  austriaca  ed  ungherese  ;  lezione  data  alia  Turchia. —  2.  FRAN- 
CIA.  Ancora  la  questione  del  Panamk;  regolamento  per  i  process! ; 
Dreyfus  e  innocente?;  scuole  cattoliche;  la,  questione  del  Niger.  — 
3.  INGHILTERRA.  Sciopero  degli  operai  meccanici;  ultimi  fatti  della 


CONTEMPORANEA  623 

guerra  nelle  Indie;  Sudan.  —  4.  SPAGNA.  Cambiamento  di  ufflziali  pub- 
blici;  la  questune  di  MODS.  Vescovo  Cervera;  g\i  anarchic!  di  Barcel- 
lona  ed  i  socialist!;  attuazione  dell'autonomia  nell'isola  di  Cuba  e  prin- 
cipio  di  pace  nelle  Tsole  Filippine.  —  5.  GUATEMALA.  Fine  della  guerra 
civile  e  sue  cagioni. 

1.  (AUSTKIA).  Anche  nel  passato  novembre  e  durata  pertinace  e 
scandalosa  in  eccesso  1'ostruzione  del  liberal!  e  dei  nazionali  tedeschi, 
nella  Camera  dei  deputati  austriaci,  a  cagione  delle  ordinanze  delle 
lingue  in  Boemia  e  in  Moravia  i.  L'ostruzione  fu  implacabile  anche 
nella  commissione  del  bilancio,  intesa  ad  esaminare  il  disegno  del  com- 
promesso  provrisorio  fra  1'Austria  e  1'Ungheria  e  a  determinare  il  con- 
tribute di  ciascuna  per  le  spese  comuni.  Nella  Camera  1'ostruzione 
impediva  la  discussione  collo  strepito  assordante,  coi  lunghi  discorsi 
e  colle  continue  chiame ;  nella  commissione  poi  la  medesima  impediva 
la  votazione  coll'astensione  e  colla  mancanza  del  numero  legale.  Solo 
dopo  lunghissime  sedute,  a  mala  pena  si  giunse  a  fare  la  prima  let- 
tura  del  compromesso.  II  ministro  austriaco  delle  finanze,  Bilinski, 
dichiaro  che,  se  non  si  potesse  venire  alia  votazione,  il  Governo 
avrebbe  rinnovato  il  compromesso  per  un  anno,  in  virtu  dell'arti- 
colo  14  della  Costituzione,  che  gli  da  facolta  di  prendere  provvedi- 
menti  di  competenza  del  Reichsrath  quando  questo  e  chiuso,  owero 
con  un  semplice  decreto  dell'  fmperatore.  Di  la  dal  Leita  i  Magiari 
hanno  fatto  la  voce  grossa  all 'ultimo  ripiego  e  hanno  gridato  che  con 
tale  spediente  si  muta  la  Costituzione.  Verificatasi  la  mutazione  della 
Costituzione,  essi  i  Magiari  non  sarebbero  piu  tenuti  ad  osservarla,  se- 
condo  un  articolo  del  compromesso  di  quel  pasticcio  di  dualismo  del- 
1'anno  1867,  dal  quale  1'unita  dell' Austria  coll'Ungheria  fu  affidata 
ad  un  filo  sottilissimo.  In  altre  parole  gli  Ungheresi  minacciano  di 
separarsi  del  tutto  dalP Austria. 

In  mezzo  a  tanta  confusione  a  stento  si  pote  eleggere  il  12  no- 
vembre il  nuovo  presidente  della  Camera,  il  cav.  de  Abrahamovicz 
in  luogo  del  Cathrein  che,  sbigottito  dal  babelico  tramenio  della  Ca- 
mera, aveva  sulla  fine  di  ottobre  rimesso  1'ufficio :  lo  stesso  di  fu 
finalmente  sfavata,  con  soli  sei  voti  di  piu,  la  proposta  di  mettere 
in  istato  d'accusa  il  Presidente  dei  ministri,  il  Badeni,  divenuto  agli 
occhi  dei  liberali  e  dei  nazionali  tedeschi,  per  le  malaugurate  ordi- 
nanze di  lingua,  1'oico  e  la  versiera.  Fimalmente  il  18  novembre,  la 
commissione  del  bilancio  approve  il  compromesso  provvisorio  col- 
1'  Ungheria. 

II  16  novembre  le  due  Delegazioni,  1'austriaca  e  1'ungherese,  si 

riunirono  a  Yienna.  Presidente  della  prima  Delegazione  fu  eletto  il  conte 

Francesco  Thim,  della  seconda  il  sig.  Giulio  Szapary.  Fu  loro  comu- 

nicato  il  bilancio  comune  per  il  prossimo  anno.  Le  spese  vi  ammon- 

1  Vedi  pag.  237-238  del  presente  volume. 


624  CRONAGA 

tano  a  158,385,748  fiorini,  con  un  aumento  di  542,280  fiorini  su  quelle 
dell'a.  1897.  II  discorso  dell'  Imperatore  e  del  comuu  Ministro  degli 
esteri  Goluchowski  magnifioarono  la  pace  dell'  Europa  e  la  prosperita 
dell'Impero  colla  solita  clausula  che  pur  bisogna  fare  piu  e  piu  spese 
per  1'esercito  e  1'armata. 

La  Turchia  da  molto  tempo  non  soddisfa  alle  sue  obbligazioni 
rispetto  alle  vie  ferrate  oriental!,  obbligazioni  che  si  chiamano  garan- 
%i&  di  pagare  la  societa.  Da  cio  &  nato  che  in  Mersina,  citta  marit- 
tima  dell'Asia  Minore  non  lungi  da  Adana,  un  agente  del  Lloyd  fu 
raaltrattato  dagli  ufficiali  turchi  ed  ingiuriata  la  bandiera  austriaca. 
Questa  volta  se  la  vide  brutta  la  temporeggiatrice  Turchia.  Inconta- 
nente  fu  richiamato  PAmbasciatore  da  Costantinopoli  e  fu  dato  ordine 
che  le  navi  di  guerra  movessero  verso  Mersina  a  canmoneggiarla  e  a 
fare  giustizia.  Allora  il  Governo  turco  cedette  ;  il  19  novembre  cassd 
d'ufficio  il  vali  di  Adana  e  il  mutessarif  di  Mersina,  diede  un'  inden- 
nita  all'agente  e  fece  salutare  la  bandiera  austriaca. 

2.  (FRANCIA).  La  questione  eterna  del  Panama  non  pare  che  avra 
presta  fine.  La  commissione  coi  suoi  50,000  document!  non  ha  con- 
chiuso  nulla  di  certo.  Due  cose  sono  evidenti  in  si  brutta  faccenda ; 
la  prima  e  il  voto  di  sfiducia,  dato  dalla  Camera  alia  magistratura 
che  non  ha  giudicato  iinparzialmente  gli  affaristi  del  Panama ;  la  se- 
conda  e  che  dalla  compagnia  del  Panama  furono  incassati  oltre  mille 
e  trecento  quarantadue  milioni  e  ne  restano  ora  doditi! 

Una  legge  che  risguarda  i  processi,  fu  teste  appro vata  dalle  due 
Camere.  Essa  legge  determina  che  il  giudice  istruttore,  finita  la  re- 
quisitoria,  non  dovra  piu  aver  che  fare  col  processo,  e  sostituisce 
all'istruttoria  segreta  1'istruttoria  in  contraddittorio. 

II  senatore  Scheurer  Kestner  si  e  fatto  propugnatore  dell'  inno- 
cenza  dell'ebreo  Alfredo  Dreyfus,  rilegato  Pa.  1895  all'isola  Re  sulle 
marine  francesi,  e  poi  all'/so/a  del  Diavolo  presso  Caienna,  per  avere 
consegnato  alcuni  document!  dello  Stato  Maggiore  all'agente  di  una 
potenza  estera.  II  processo  fu  istruito  a  porte  chiuse  e  le  prove  sono 
rimaste  secretissime.  I  piu  caldi  aderenti  del  Senatore  sono  ebrei  i 
quali,  in  una  insolita  agitazione  di  passioni,  strornbazzano  che  il  tradi- 
tore  sarebbe  il  Maggiore  Esterhazy  che  avrebbe  imitato  la  scrittura 
del  Dreyfus  nel  bordereau  (nota  d'invio  dei  document!)  su  cui  si  sa- 
rebbe fondata  Paccusa  contro  il  Dreyfus.  II  Generale  Pellieux  ha  1'in- 
carico  di  fare  le  debite  indagini.  Percio  aspettiamone  il  riuscimento. 

II  Bourgeois  nella  Camera  ha  declamato  un  furibondo  discorso  contro 
le  scuole  cattoliche,  perche  negli  ultimi  tre  anni  le  scuole  congre- 
ganiste  hanno  guadagnato  77,677  alunni  a  spese  delle  scuole  gover- 
native  che  ne  hanno  perduto  70,659.  Quanto  alia  questione  dei  possedi- 
menti  attorno  al  Niger,  che  ora  si  agita  tra  P  Inghilterra  e  la  Francia, 
ne  parliamo  diffusamente  appresso  in  una  speciale  narrazione. 


CONTEMPORANEA  625 

3.  (INGHILTERRA).  Molti  operai  meccanici  delle  Trades  Unions  sono 
in  isciopero  con  grave  danno  del  commercio,  per  non  avere  ottenuto 
dai  loro  padroni  le  desiderate  otto  ore  di  lavoro.  In  tre  mesi  e  mezzo  le 
Trades  Unions  sborsarono  per  il  loro  alimento  centoquindici  milioni 
di  lire,  pronte  a  continuare  i  sussidii  per  oltre  sei  mesi.  Da  circa 
due  anni  la  federazione  dei  meccanici  (Amalgamated  Society  of  engi- 
neers) f'ece  istanza  ai  padroni  per  avere  la  giornata  di  otto  ore.  Questi 
promisero,  ma  poi  non  attennero  nulla.  Quindi  comincio,  nei  distretti 
metallurgici  del  Nord,  lo  sciopero  di  ben  25,000  operai  ai  quali  altri 
se  ne  aggiunsero,  sino  a  noverare  alia  fine  di  ottobre  45,000  sciope- 
ranti.  Le  Trades  Unions,  vedendo  che  i  padroni  tenevan  fermo  e  non 
cedevano,  ricorsero  all'arbitrato  di  Lord  Salisbury  e  all'  Ufficio  del 
commercio  (Board  of  Trade).  Anche  queste  intercession!  riuscirono 
inutili :  eppure  siamo  gia  al  quinto  mese  dello  sciopero. 

Rispetto  alia  guerra  delle  Indie  oriental! ,  da  un  telegramma  di 
Simla  (fonte  inglese)  si  ebbe  notizia  il  12  novembre  che  in  una  rico- 
gnizione  fatta  nel  posto  Saragari,  furono  uccisi  molti  nemici  e  dis'trutti 
cinquanta  villaggi.  Lo  stesso  di  il  Generale  Lockhart  ricevette  una 
deputazione  della  tribu  Orakzai,  alia  quale  egli  espose  che  la  sua 
sottomissione  sarebbe  accettata  colla  condizione  che  restituisse  i  fucili 
e  le  munizioni,  prese  agl'  Inglesi  nelle  fazioni  del  monte  Soinana,  che 
fossero  disarmati  500  dei  suoi  soldati  e  pagasse  30,000  rupie  *  d'in- 
dennita.  Queste  particolarita  sono  quasi  il  riepilogamento  di  tutto  cio 
che  finora  e  avvenuto  nella  durissima  guerra  che  si  combatte  sulla 
sponda  destra  dell'  Indo ;  diroccamento  di  forti  e  di  torri  (in  tre  set- 
timane  ne  furono  distrutti  112),  disfacimento  di  molti  villaggi,  ten- 
tativi  di  pace  colle  tribu,  allontanamento  degl'  indigeni  dall'esercito 
angloindiano,  sottrazioni  di  armi  alle  medesime  e  il  frutto  delle  fatiche 
e  del  valore  di  quattro  corpi  d'eserjito  che  opera  in  luoghi  alpestri, 
assai  vantaggiosi  al  nemico.  La  presa  dell'altipiano  Margai  fu  degno 
premio  degli  sforzi  dell'esercito  inglese,  che  in  parecchi  scontri  ha 
avuto  gravi  perdite.  La  guerriglia  nelle  montagne,  ove,  dopo  i  colpi 
di  mano,  si  appiattano  gPinsorti,  riesce  micidiale  alle  schiere  inglesi. 
Presso  Midau  un  drappello  inglese  fu  quasi  attorniato  ed  ebbe  rile- 
vanti  perdite.  A  Bara  una  pattuglia  di  36  soldati  cadde  in  un'imboscata 
e  fu  trucidata.  L'Emiro  ha  bensi  dichiarato  pubblicamente  in  una 
risposta  alle  tribu  che  lo  richiedevano  d'aiuto,  ch'  egli  non  e  dalla 
loro.  Ma  1'apparenza  risponde  alia  realta?  Come  si  vede,  ancora  ri- 
raangono  molte  difflcolta  da  superare,  massime  dalla  parte  della  tribu 
degli  Afridi,  per  avere  compiuta  vittoria,  la  quale  avra  per  suggello 

1  La  rupla,  moneta  di  valore  vario  nella  Persia  e  nelle  Indie,  general- 
mente  risponde  al  prezzo  di  L.  2,38. 

Strie  XVI,  vol.  XII,  fate.  1119.  40  27  novembre  1897. 


626  CRONACA 

la  conquista  definitiva  del  paese  e  il  ravvicinamento  dell' India  col- 
PAfganistan. 

Nel  Sudan  orientale  per  il  momento  v'  e  un  po'  di  sosta  nei  mo- 
vimenti  verso  Chartum  per  mancanza  di  ufficiali  inglesi,  occupati  nella 
guerra  delle  Indie.  Ma  non  per  questo  i  lavori  piu  urgenti,  come,  per 
esempio,  la  via  ferrata,  sono  omessi.  La  spedizione  del  Macdonald  che, 
con  un  buon  nerbo  di  soldati  indigeni,  doveva  battere  a  mezzodi  i 
Dervisci,  movendo  dall'  Uganda,  e  fallita  per  una  grande  ribellione 
dei  soldati. 

4.  (SPAGNA).  Col  nuovo  ministero  liberale  sono  avvenuti  molti  cam- 
biamenti    di    uffiziali    governativi  e  militari  sino  a  questi  ultimi  di. 
Cosi  anche  la  questione  della  dichiarazione  della  scomunica  del  Ve- 
soovo,  Mons.  Cervera,  e  ora  pressoche  sopita,  massime  dopo  la  morte 
del  medesimo  Prelato  che  accadde  il  14  novembre,  per  paralisi  car- 
diaca.  La  tennei-o  desta  per  un  certo  tempo  le  proteste  di  affetto  vivo 
e  di  congratulazioni  dei  cattolici  e  in  ispecie  dei-Granatesi.  Persino 
1'anarchia,  quel  gran  valcano,  e  in  riposo.  Gli  anarchici,  che  a  gran 
numero  erano  rinchiusi  nel  carcere  della  fortezza  di  Montjuich  in  Bar- 
cellona,  sono  a  respirare  1'aria  libera,  parte  nelle  province  di  Spagna 
e  parte  nelle  loro  patrie. 

Ma  tutto  il  gran  da  fare  del  presente  Governo  non  e  gia  in  patria, 
ove  pure  molte  cose  richiedono  un  assetto,  ma  bensi  nelle  colonie  di 
Cuba  e  delle  Isole  Filippine.  A  Cuba  v'e  il  nuovo  Governatore  Blanco 
che  ha  incominciato  ad  attuare  1'autonomia,  e  alle  Filippine  un  pic- 
colo raggio  di  pace  gia  comincia  a  rispiendere. 

5.  (GUATEMALA).  Fu  teste  annunziata  la  fine  della  guerra  civile  in 
Guatemala.  Mentre  ancora  si  facevano  tristi  commenti  sull'assassinio 
del  Borda,  Presidente  della  Repubblica  dell'Uruguay,  sulla  ribellione 
al  Presidente  di  Costarica,  e  sull'attentato  alia  vita  di  Porfirio  Diaz, 
Presidente  del  Messico  (delitto  che  1'autore,  1'Arroyo,  pago  nel  carcere 
il  18  settembre,  ucciso  dai  custodi),  1' America,  sempre  ferace  di  ri- 
bellioni,  produce va    altrove  i  suoi    frutti.  La  Repubblica  del  Guate- 
mala, levatasi    contro    il    suo    Presidente    Reyna   Barrios,  suscito  la 
guerra  civile  che  duro  atroce  negli  ultimi  mesi  finche  fu  soffocata  in 
un  lago  di  sangue.   II  Reyna  rirnase   assediato  a  Chiquimula  dai  ri- 
belli  che  pervennero  a  conquistare    Betalhulen,  ma  rinsci    vittorioso 
quando  ebbe  sconfitti  i  nemici  il  1°  ottobre  a  Totonicapan  e  il  6  del 
medesimo  mese  a  Quezaltenango,  ed  ebbe   decretato  senza  risparmio 
carceri  e  fucilamenti  a  quanti  erano  stati  presi  prigioni. 

Le  cagioni  della  ribellione  sono  varie.  La  prima  e  la  solita,  mas- 
sime in  America,  la  sconfinata  bramosia  del  governo,  del  potere  e  del 
lucro.  A  mezzo  il  settembre  1'Assemblea  costituente,  si  riuni  nella 
citta  di  Guatemala  per  approvare  il  trattato,  che  riguarda  1'adesione 


CONTEMPORANEA  627 

della  Repubblica  alia  federazione  dell'America  centrale,  e  per  rive- 
dere  la  costituzione,  che  entro  in  vigore  1'anno  1879.  II  tempo  era 
opportune  da  permettere  la  rielezione  del  Presidente,  il  quale  sta  per 
uscire  dall'ufficio  (1892-1898),  ed  infatti  fu  eletto  per  altri  cinque 
anni  il  Generale  Reyna  Barrios.  La  presente  elezione  ha  fatto  traboc- 
care  la  bilancia,  gia  prossima  ad  inclinarsi  per  altri  pesi,  n'  e  nata 
ribellione  e  si  e  attentato  alia  vita  del  Presidente.  Questa  sommossa 
era  stata  preceduta  da  un'altra  sul  principio  dell'anno,  che  era  stata 
cagionata  da  strettezze  economiche  e  flnanziarie,  divenute  enormi 
nel  Guatemala  a  cagione  dei  lavori  pubblici  e  delle  spese  occorse  per 
1'espobizione  universale  della  Repubblica,  strettezze  piu  o  meno  comuni 
a  tutte  le  repubbliche  latine  d' America,  non  esclusa  quella  del 
Messico,  ove  non  ostante  1'operosita  del  Presidente  Porfirio  Diaz  e  il 
buono  sta  to  apparente  delle  sue  finanze,  si  comincia  a  soffrire  gli  effetti 
di  un  cattivo  sistema  monetario.  L'altra  cagione  della  rivolta  e  riposta 
nei  partiti  che  sostengono,  1'uno  Giuseppe  Leone  Castillo,  massime 
negli  spartimenti  di  levante,  1'altro  il  Oolonnello  Fuentes  Barrios, 
cugino  del  Presidente,  e  il  Dott.  Prospero  Morales,  antico  Ministro 
della  guerra  e  poi  ministro  dell'  istruzione  pubblica.  In  questa  ba- 
raonda  di  partiti  non  e  mancata  la  persecuzione  religiosa.  II  colmo 
della  medesima  6  stato  il  duro  esilio  di  ben  dieci  anni  del  dotto  e 
venerando  Arcivescovo  Casanova  che  solo  quest'anno,  dopo  infinite  pra- 
tiche,  ha  potuto  riabbracciare  i  suoi  amatissimi  fedeli. 

La  repubblica  federativa  del  Guatemala  si  rese  indipendente  dalla 
Spagna  1'anno  1821  e  si  separd  dall'  Unione  dell'America  centrale 
1'a.  1847.  Ha  una  superficie  di  125,000  chilometri  quadrati  con  una 
popolazione  di  1,364,678,  secondo  il  censimento  dell'anno  1893.  Aveva 
1'a.  1894,  240  chilometri  di  via  ferrata  e  3,886  chilometri  di  linee 
telegrafiche. 

GERMANIA  (Nostra  Corrispondcnza).  1.  Triplice  e  duplice;  Inghilterra  e 
Italia;  dissidio  fra  lo  Czar  e  il  Granduca  di  Baden.  —  2.  Mai  contento 
in  Germania.  —  3.  Inattesa  rivelazione  intorno  alia  Baviera.  —  4.  I  pro- 
testanti  contro  1'enciclica  pontificia  sul  centenario  del  beato  Canisio. 

1.  Sembra  assicurato  meglio  che  mai  il  periodo  pacifico :  la  tri- 
plice  si  &  avvicinata  alia  duplice,  giacche  gl'  imperatori  di  Germania 
e  di  Russia  si  sono  ricambiate  novelle  visite  a  Wiesbaden  e  a  Darm- 
stadt, e  cosi  sono  ricacciate  lontano  le  cagioni  di  guerra.  La  Francia 
e  tutta  intesa  all'ordinamento  della  sua  novella  Mostra  universale; 
la  Russia  lavora  in  Oriente,  in  Asia  ;  1'Austria  non  ambisce  nulla, 
e  al  di  dentro  e  tribolata  forte  da  tristi  litigii  di  nazionalita,  che 
sono  1'effetto  della  sminuita  operosita  religiosa  da  parte  del  giusep- 
pismo ;  la  Germania  e  paga  d'aver  racquistato  la  sua  unita,  che  da 


628  GRONACA 

tre  secoli  aveva  perduta.  Le  rivelazioni  della  Nuova  Antologia  ci  fanno 
sapere  che  e  stata  1'  Italia  quella  che  ha  ricercato  1'alleanza  della  Ger- 
mania  come  riparo  contro  1'ostilita  della  Francia,  dal  1880  in  appresso. 
E  chiaro  come  a  luce  meridiana,  che  il  governo  del  re  Umberto,  mas- 
sime  poi  certi  suoi  ministri,  tengono  la  Germania  per  una  garanzia 
contro  il  movimento  cattolico  in  Italia:  ma  i  cattolici  tedeschi,  ordi- 
nati  nel  partito  del  Centro,  formano  un  contrapposto  efficacissimo,  e 
recheranno  impediment!  molteplici  al  loro  Governo,  se  volesse  spal- 
leggiare  il  Governo  italiano  nella  sua  lotta  contro  i  cattolici.  E  ben 
naturale  che  la  Santa  Sede,  le  cui  giuste  rivendicazioni  sono  sempre 
respinte  dal  Governo  italiano,  doveva  favorire  il  ravvicinamento  tra 
Franeia  e  Russia,  il  quale,  lasciata  da  banda  ogn'  idea  politica,  pud 
giovare  altresi  al  ravvicinamento  religiose.  Nel  rimanente  adesso  tutti 
sono  concordi  nel  riconoscere  che  1'  Italia  non  e  un  complemento  rile- 
vante,  necessario,  della  triplice.  Siccome  la  Russia  non  prese  impegno  di 
appoggiare  la  rivendicazione  dell'Alsazia-Lorena,  per  necessita  la  Fran- 
cia si  e  rivolta  verso  1'Egitto,  il  Niger  e  gli  altri  paesi  oltremarini,  ove 
sta  in  lotta  coll'Inghilterra,  la  quale  dalla  Russia  e  combattuta  spe- 
eialmente  in  Asia :  potrebbe  dunque  la  duplice  alleanza  volgersi  in 
nemica  all' Inghilterra.  A  Parigi  si  e  capito  che  tuttavolta  non  c' e 
da  far  nulla  in  Egitto  senza  il  concorso  della  Germania:  di  qui  un 
visibile  posar  dell'arnii  tra  Berlino  e  Parigi,  mentre  1'  Italia  mostra 
di  volgersi  verso  1' Inghilterra.  Di  cotal  guisa  lo  scacchiere  europeo 
pre.senta  un  giuoco  svariato,  molteplice :  tutti  stanno  in  forse,  nessuno 
pud  volgere  il  pensiero  ad  impegnare  per  adesso  una  grave  partita  : 
Guglielmo  II  6  bramosissimo  di  accrescere  1'armata  tedesca,  per  poter 
offerire  un  certo  contrappeso  a  quella  inglese,  essendo  la  Germania 
divenuta  1'antagonista  dell'Inghilterra  sul  mercato  mondiale.  Sa  1'im- 
peratore  che  in  una  guerra  tra  Francia  ed  Inghilterra  gli  farebbe 
d'uopo  schierarsi  dal  lato  della  prima,  per  non  accrescere  di  piu  la 
prevalenza  inglese  sul  mare;  e  similmente  la  Russia  non  potra  mai 
comportare  che  la  Francia  venga  oppressa  dalla  Germania.  Guglielmo  II 
ha  avuto  caro  di  recarsi  a  visitare  1'  imperatore  d'Austria  in  Ungheria : 
le  accoglienze  fattegli  dagli  Ungheresi  sono  state  molto  entusiastiche, 
tanto  piu  che .  Guglielmo  ha  avuto  cura  di  magnificare  le  loro  bene- 
merenze  e  grandezze,  ed  in  ispecie  anche  il  loro  reggimento  parla- 
mentare.  Questo  contegno  riesce  ad  un  incoraggiamento  della  politica 
magiara,  che  mira  ad  annichilire  le  nazionalita  slave,  tedesche,  ro- 
mene,  eccetera,  nel  reame  di  Santo  Stefano.  Fra  gli  Slavi,  e  in  peculiar 
modo  presso  i  Russi,  e  calorosamente  censurato  questo  contegno  dell' Im- 
peratore di  Germania,  che  attizza  le  ire  contro  i  Tedeschi.  Guglielmo  II 
avrebbe  fatto  bene  a  rammentar  eziandio  agli  Ungheresi,  che  sono  stati 
i  Tedeschi  quelli  che  dal  1683  in  poi  li  francarono  dal  giogo  turchesco, 


CONTEMPORANEA  629 

che  per  un  secolo  e  mezzo  gravo  loro  sul  collo :  le  milizie  degli  ante- 
cessori  di  Guglielmo  II  conferirono  a  quella  liberazione.  La  dimora 
dello  Czar  a  Darmstadt  presso  il  Granduca  d'Assia  suo  eognato,  si  e 
chiusa  con  uno  spiacevole  accidente.  Lo  Czar  ha  ricusato  di  ricevere 
la  visita  del  Granduca  di  Baden,  da  costui  annunziatagli  pel  25  ottobre, 
sotto  colore  che  aveva  gia  disposto  di  tutto  il  suo  tempo :  difatti  quel 
giorno  si  reco  alia  caccia  del  cignale.  Nicold  II  non  fa  mai  nulla 
senza  averci  prima  pensato  maturamente.  L'  ingiuria  fatta  al  Gran- 
duca va  a  ferire  altresi  il  suo  nipote  Guglielmo  If.  II  Granduca  e 
stretto  d'amicizia  all'  Imperatore,  talvolta  e  suo  consigliere,  sempre 
poi  &  un  appoggio  fedele  della  sua  politica :  inoltre  il  Grand uca  avea 
fatto  inviti  allo  Czar  di  recarsi  a  Karlsruhe  per  ammirare  il  nuovo 
monumento  di  Guglielmo  I,  alia  cui  inaugurazione  Guglielmo  IT  aveva 
proferito  nn  nuovo  entusiastico  discorso  per  celebrare  le  virtu  del  suo 
avo  e  1'aveva  proposto  in  esempio  al  popolo  tedesco.  Guglielmo  II.  che 
per  Guglielmo  I  ha  un  culto  stravagante,  deve  sentirsi  altamente  offeso 
da  questo  contegno  dello  Czar ;  e  siccome  e  avvezzo  ad  obbedire  agli 
impulsi  repentini,  1'offesa  potrebbe  avere  conseguenze  politiehe  e 
farlo  tornare  daccapo  verso  1' Inghilterra.  In  Germania  la  gramie  mag- 
gioranza  preferisce,  per  molte  e  varie  ragioni,  1'Inghilterra  alia  Russia: 
ricnsa  d' impegnarsi  colla  Russia  e  la  Francia  contro  1' Inghilterra, 
specialmente  poi  per  1'  incostanza  della  Francia. 

2.  La  Germania  e  in  uno  stato  di  malcontento.  A  Guglielmo  II 
sta  a  cuore  di  guidare  egli  stesso  tutti  i  negozii  esteri  ed  intern! ;  i 
ministri  ed  anche  il  cancelliere,  com'ebbi  a  dirvi  altre  volte,  sono  sem- 
plici  esecutori  de'  suoi  coinandi.  Egli  persevera  ne'suoi  disegui  mili- 
tari  con  tale  fermezza,  che  non  s'arretra  per  verun  ostacolo  die  gli 
si  pari  innanzi.  II  Reichstag  e  la  pubblica  opinione  hanno  fatto  la  peg- 
giore  accoglienza  a'  suoi  disegni  d'aumento  dell'armata;  ed  egli  vi 
risponde  coll'insistere  vieppiu  sul  carattere  nazionale  di  questi  disegni, 
e  chiama  il  contrammiraglio  Tirpitz  a  capo  del  dicastero  della  marina. 
II  Tirpitz  e  soprannomato  il  Roon  e  il  Moltke  dell'armata;  vedesi  in 
lui  non  pur  1'autore  del  disegno  di  aumento,  ma  si  ancora  1'uomo  de- 
liberate a  infrangere  tutti  gli  ostacoli  per  menarlo  a  compimento.  Per 
ora  il  Tirpitz  fa  visite  ai  Goverai  di  Baviera,  del  Wiirtemberg,  del  Ba- 
den edi  altri  Stati  per  cattivarli  a'suoi  divisamenti;  perocche  1  'Impe- 
ratore sembra  deliberato  a  rompere  qualsiasi  opposizione,  a  sciogliere 
il  Reichstag,  a  fare  persino  un  colpo  di  Stato,  modificando  la  costi- 
tuzione  dell'impero  e  sopprimendo  il  suffragio  universale,  se  le  ele- 
zioni  non  gli  forniscano  una  docile  maggioranza.  Percid  la  Germa- 
nia versa  del  continuo  in  una  condizione  instabile,  febbrile,  delle  piu 
spiacevoli,  dalla  quale  deriva  un  malcontento  generale. 

I  liberali  nazionali,  i  liberi  conservatori,  ed  una  cotal  porzione  dei 


630  CRONACA 

conservator!  non  hanno  mai  celato  la  loro  brama  di  ricominciare  il 
Kulturkampf,  che,  a  senno  loro,  non  e  riescito  al  suo  scopo,  perche 
non  si  f6  uso  degli  spedienti  acconci  e  perche  si  manco  di  perseve- 
ranza :  ora,  iinpegnandosi  a  spalleggiare  tutti  i  disegni  militari  e  au- 
toritarii  dell' Impera tore,  essi  sperano  di  cattivarselo  alia  loro  politica, 
che  necessariamente  tenderebbe  a  distruggere  il  Centre,  tra  per  la 
discordia  seminata  nelle  sue  file,  tra  per  lo  discredito  onde  si  lavora 
ad  opprimerlo :  si  fara  vibrare  la  corda  religiosa  e  1'onore  del  prote- 
stantesimo  oltraggiato  dalle  manifestazioni  cattoliche,  specialmente  poi 
1'enciclica  pontiftcia  sul  centenario  delB.  Pietro  Canisio.  Questa  azione 
contro  i  cattolici  avrebbe  anche  1'effetto  di  distruggere  il  particola- 
rismo  della  Baviera,  che  fa  resistenza  ai  disegni  militari  dell'  Impe- 
ratore,  e  tien  saldi  energicamente  i  diritti  che  si  riserbo,  segnata- 
mente  quello  della  sua  particolare  giurisdizione  militare.  II  ministero 
bavarese,  composto  di  protestanti  e  di  liberali,  favoreggia  nondimeno 
di  celato  la  distruzione  del  Centre,  col  favorire  tutti  gli  altri  partiti 
e  specialmente  ancora  i  maneggi  della  Lega  agraria,  la  quale  ha  gia 
tolto  al  Centro  parecchi  stalli,  si  nel  Landtag  bavarese  come  nel  Reichs- 
tag tedesco. 

3.  A  proposito  della  Baviera  le  gazzette  hanno  pubblicato  parecchie 
lettere  di  un  intimo  amico  del  Ke  Luigi  II.  A  di  24  luglio  1871  questo 
ami co  del   Re  scrive  ad   un  consigliere  aulico  :  «  Sua  Maesta,  nel 
leggere  i  giornali  di  Monaco,  si  accorge  che  non  si  occupano  d'altro 
che  dell' Imperatore  e  del  principe  ereditario,  non  parlano  di  essi  che 
e  in  istile  di  ditirambo,  esaltandoli  per  ogni  guisa,  e  fanno  menzione 
della  Maesta  Sua  soltanto  di  passata,  o  non  ne  parlano  affatto.  Sua 
Maesta  e  fermamente  persuasa  che  queste  gazzette  sono   stipendiate 
dalla  Prussia,  che  il  Groverno  prussiano  paga  i  corrispondenti  per  riem- 
piere  i  giornali  monegaschi  di  questi  articoli  nocivi.  Sua  Maesta  manda 
chiedere  al  signor  Consigliere  se  si  potesse  pagare  della  sua  cassa  parti- 
colare alcune  persone,  capaci  di  mettere  degnamente  in  vista  al  pubblico 
la  sua  persona,  di  nominare  di  frequente  il  Re  in  modo  vantaggevole. 
Questi  scrittori  si  adoprerebbero  anche  a  far  riprodurre  in  certi  gior- 
nali gli  articoli  provenienti  dalla  Maesta  Sua  o  dal  suo  gabinetto,  ed 
intesi  a  sminuire  le  tendenze  prussiane.  E  pregato    il    signor  Consi- 
gliere   di    manifestare    su    questo  il  suo   parere.  »  Un'altra   lettera, 
colla  data  del  13  gennaio  1873  :   <  II  signor  Consigliere  favorisca  dire 
al  signor  tenente  colonnello  Sauer,  che  e  volonta   del    Re  ch'egli   si 
rechi  incontanente  presso  Sua  Maesta  la  Regina  Madre  per  farle  ca- 
pire,  con  tutti  i  necessarii  riguardi,  che  essa  non  parlera  di  politica 
alia  presenza  del  Re,  che  non  usi  espressioni  laudative  per  riguardo 
alia  Prussia.  »   (La  Regina  Madre  corn'e  noto,  era  una  principessa  di 
Prussia  ed  e  rientrata  in  grembo  della  Chiesa    prima  di  rnorire).    E 


CONTEMPORANEA  631 

quest'altra  lettera  dell'll  settembre  1876:  «  II  signer  Trost  favorisca 
di  comunicare  al  signer  Consigliere  che  Sua  Maesta  non  ha  punto 
fiducia  nel  signer  procuratore  Ziegler.  II  signer  Trost  favorira  di  spar- 
gere  fra  il  pubblico,  ma  non  per  mezzo  de'  giornali,  che  a  Sua  Maesta 
reca  spiacevole  maraviglia  che  in  pubbliche  feste  il  primo  evviva 
(hoch)  sia  rivolto  al  Re  di  Prussia,  e  solamente  il  secondo  al  Sovrano 
del  paese.  II  signer  Trost  avra  cura  di  rimediare  a  questa  usanza 
sconveniente,  ma  di  non  fame  motto  al  signor  Ziegler.  »  Or  bene, 
questo  signor  Ziegler  era  il  capo  di  gabinetto  del  Ee  Luigi  IN  Tutto 
quello  che  il  Re  comandava,  tutti  i  documenti  official!  che  gli  erano 
messi  innanzi  passavano  per  le  mani  di  lui ;  e  siccome  il  Re  vedeva 
i  ministri  soltanto  due  o  tre  volte  all'anno,  codesto  signor  Ziegler  era 
il  personaggio  piu  potente  del  paese  ;  anche  i  ministri  comunicavano 
col  Re  unicamente  per  mezzo  di  lui ;  ed  era  stato  il  primo  ministro 
di  quel  tempo,  il  troppo  famoso  von  Lutz,  che  1'aveva  messo  accanto 
al  Re.  Di  che  lo  Ziegler  si  mostro  riconoscente  tenendo  alta  la  ripu- 
tazione  del  von  Lutz  presso  il  monarca,  e  facendosi  strumento  di  lui 
presso  tutti  e  contro  tutti.  II  von  Lutz,  quanto  a  se,  riceveva  da 
Berlino  1'  indirizzo  politico,  era  sollecito  e  ligio  esecutore  dei  comandi 
del  Bismarck;  egli  ha  reso  possibile  il  Kulturkampf  domandando  al 
Reichstag  la  prima  legge  eccezionale  contro  i  cattolici,  e  soste- 
nendo  dappoi  tutte  le  altre  leggi  eccezionali.  Ogni  qual  volta  i  cat- 
tolici del  Landtag  protestavano  contro  la  politica  anticattolica  ed  ultra- 
prussiana  del  signor  von  Lutz,  costui  poteva  recare  innanzi,  merce 
il  signor  Ziegler,  una  preghiera  sottoscritta  dal  Re  e  che  gli  raffer- 
mava  la  piena  e  perfetta  fiducia  del  Sovrano.  E  di  tal  guisa  per  un 
dieci  anni  fino  alia  morte  di  Luigi  II,  il  Groverno  di  questo  Re  intima- 
mente  awerso  a'  Prussian!,  ha  messo  in  opera  una  politica  cosi  devota 
alia  Prussia,  che  questa  non  poteva  desiderarla  maggiore.  In  molte 
altre  occasioni  e  in  molti  comandi  solenni  Luigi  raffermava  la  sua 
avversione  e  gelosia  contro  la  Prussia,  della  quale  continuava  a  giovare 
gl'interessi  il  ministero  bavarese.  Oltre  il  dissesto  nel  cervello  di  Luigi  II, 
e  forza  riconoscere  ch'egli  fu  stranamente  ingannato  e  tradito  addirit- 
tura  dai  ministri ,  nei  quali  avea  riposto  fiducia  intera :  cosa  che  non 
trova  molti  ricontri  nella  storia  di  tutti  i  paesi.  Ma  c'  e  di  peggio  an- 
cora.  II  principe  reggente  tien  salda  la  maggior  parte  dei  provvedimenti 
anticattolici  inaugurati  dal  signor  von  Lutz,  e  specialmente  1'ordi- 
nanza  delle  circoscrizioni  elettorali,  accuratamente  studiata  e  fissata 
a  discapito  dei  cattolici :  le  circoscrizioni  sono  divisate  nei  loro  con- 
fini  in  un  modo  del  tutto  capriccioso,  per  giovare  i  protestanti  e  i 
liberal! ;  le  popolazioni  cattoliche  sono  in  gran  parte  sagrificate  e  pri- 
vate d'ogni  efficacia  sulle  elezioni ;  pei  liberali  e  pei  protestanti  c'  & 
nn  deputato  sopra  20,000  o  25,000  anime;  pei  cattolici  sono  40,000 


632  CRONACA 

ed  anche  00,000.  Ci6  non  di  meno  i  cattolici  sono  riesciti  ad  ottenere 
una  piccola  maggioranza  al  Landtag;  ma  da  alcuni  anni  i  ministri 
del  principe  reggente  lavorano  per  far  nascere  dissidii  fra'  cattolici, 
a  fine  di  togliere  al  Centre  la  maggioranza  nella  Camera  dei  deputati 
bavaresi :  sull'alta  Camera  poi  le  nomine  fatte  dal  principe  reggente 
sono  studiate  in  guisa  da  conservare  la  maggioranza  poco  favorevole 
a'  cattolici. 

4.  Nella  grande  adunanza  della  societa  di  Gustavo  Adolfo,  tenu- 
tasi  in  Berlino  il  25  setteinbre,  il  sig.  Barkhausen  presidente  del- 
1'  Oberkirchenrath,  ossia  Consiglio  supremo  della  Chiesa  protestante  in 
Prussia,  proferi  al  cospetto  dell 'Impera trice,  del  ministro  dei  culti  e 
d'altre  cospicue  dignita  della  Corte  e  dello  Stato  un  discorso,  nel 
quale  invei  fieramente  contro  1'  enciclica  pontificia  sul  centenario 
del  B.  Canisio.  I  concistoii  di  Darmstadt,  di  Stoccarda,  di  Karlsruhe, 
di  Bayrenth  ed  altri  ancora  sono  stati  solleciti  del  pari  di  farsi  no- 
tare  per  le  loro  proteste  contro  1'enciclica,  asserendo  che  il  Papa  aveva 
insultato  Lutero  e  la  Riforma.  I  giornali  cattolici  hanno  contrappo- 
sto  ad  essi  le  confessioni  di  Lutero,  di  Melantone  e  d'altri  corifei  del 
protesttuitesimo,  i  quali  tutti  si  dolgono  che  la  Riforma  aveva  aumen- 
tato  la  costumatezza  e  propagato  ogni  fatta  di  vizii :  la  Riforma  fu 
un  vero  tossico,  perche  trasse  anche  i  principi  rimasti  cattolici  a  pre- 
tendern  di  sigaoreggiare  la  Chiesa,  come  fanno  i  principi  protestanti. 
II  gallicanismo  in  Francia  e  nei  paesi  soggetti  ai  Borboni,  il  giusep- 
pismo  in  Austria  ed  in  Baviera,  non  altro  sono  che  applicazioni  dei 
principii  della  Riforma ;  ed  il  gallicanismo  come  il  giuseppisnio  pro- 
dussero  immensi  danni,  onde  sono  gravati  tuttora  quei  paesi.  Yero 
e  peraltro  che  i  popoli,  gittati  dai  loro  Governi  nel  protestantesimo, 
hanno  serbato  per  buona  ventura,  e  a  dispetto  di  tutto,  molti  dei 
principii  e  delle  tradizioni  cattoliche  rinnegate  da  Lutero  e  socii.  - 
II  sig.  Bosse  ministro  pei  culti  e  per  il  pubblico  insegnamento  in 
Prussia,  asseri  per  conto  suo  nella  stessa  adunanza  quel  che  segue : 
«  II  Gnstav-Adolfverein  s'intitola  dal  nome  del  gran  Re,  che,  du- 
rante  la  guerra  de'  trent'anni,  reco  1'aiuto  con  tanto  ardore  bramato 
dagli  evangelici  della  Germaina.  Si  e  conteso  per  lunga  pezza  intorno 
alle  cagioni  che  guidarono  il  Re :  ma  aclesso  e  cosa  certa  che  Gu- 
stavo Adolfo  obbedi  solamente  agl'  impulsi  del  suo  cuore,  che  per  esso  • 
era  un  vero  bisogno  il  soccorrere  a'  suoi  fratelli  nella  fede :  con  cio 
egli  porse  al  mondo  protestante  il  piu  grande  servigio  che  mai  gli 
fosse  jeeato  dopo  il  nostro  grande  riformatore.  »  Eppure  il  sig.  Bosse 
dovrebbe  sapere  che  la  maggior  parte  de'  principi  protestanti  rifi  utarono 
le  protferte  di  Gustavo  Adolfo,  non  si  unirono  a  lui  che  trascinativi 
a  forza :  1'elettore  di  Brandeburgo,  benche  fosse  suo  cognato,  si  uni  a 
Gustavo  Adolfo  solamente  quando  costui  aveva  cominciato  a  bombardare 


CONTEMPORANEA  633 

Berlino.  D'altro  canto  e  cosa  certa  che  Gustavo  Adolfo  era  in  lega  colla 
Francia,  la  quale  lo  pagava  perche  mandasse  in  rovina  la  Germania ; 
e  i  soldati  di  questo  Re  commisero  atrocita  maggiori  di  quanto  n'abbia 
mai  usato  venin  nemico  a  danno  del  nostro  paese  :  i  loro  malefizii 
sono  passati  in  proverbio  ;  e  a'  di  nostri  ancora  si  minacciano  i  fan- 
ciulli  con  lo  svedese,  Der  Sehwede  kommt,  persino  nelle  contrade  pro- 
testanti.  Del  rimanente,  anche  le  gazzette  liberali  e  anticattoliche 
hanno  biasimato  altamente  quest'orgia  di  proteste  contro  1'enciclica. 
La  Koelnische  Zeitung  scrive  cosi  :  «  Se  la  Santa  Sede  sa  conservare 
buone  relazioni  coi  Governi  non  cattolici,  se  teoricamente  il  Papa 
dev'essere  mortale  nemico  del  protestantesimo,  ma  non  de'  protestanti, 
che  per  lui  sono  figli  della  Chiesa  ftforviati ;  se,  non  ostante  la  in- 
flessibile  teoria,  c'  e  uiodo  d'  intendersi  assai  bene  nella  pratica  colla 
Santa  Sede,  non  si  ha  da  prendere  sul  tragico  pubblicazioni  qual  e 
quella  intorno  al  Canisio.  E  un  andare  tropp'oltre  il  chiedere  la  sop- 
pressione  della  legazione  presso  la  Santa  Sede.  »  —  I  diarii  cattolici 
hanno  risposto  ai  nazionali  liberali,  che  ponevano  sul  tappeto  questa 
soppressione  :  «  Provateci  pure ;  tornerete  indietro  come  il  principe 
di  Bismarck*.  Devesi  notare  ancora,  che,  a  dispetto  dello  scalpore 
menato  dalle  assemblee  protestanti,  da'  concistori,  eccetera,  la  massa 
del  popolo  protestante  non  se  n'  e  commossa  affatto  :  e  piu  paciflco  il 
popolo  e  meno  avverso  ai  cattolici,  che  i  pastori  e  gli  altri  capi  e 
portavoce  della  Chiesa  officiale. 

AUSTRALIA  (Nostra  Corrispondenza).  1.  La  Sacra  Scrittura  nelle  scuole 
di  Stato.  —  2.  Le  Mission!  cattoliche  nella  Nuova-Guinea.  —  3.  La  con- 
versione  di  un  canonico  anglicano.  —  4.  I  nostri  estiuti. 

1.  Nella  Colonia  di  Vittoria,  si  e  forinata,  in  rnezzo  alle  varie 
sette  protestanti,  una  lega  intesa  a  far  adottare  nelle  scuole  primarie 
la  lettura  di  alcune  parti  della  Bibbia,  senza  alcuna  specie  di  chiose 
e  dilucidazioni.  I  Yescovi  cattolici  combattono  unanimi  con  vigore 
siffatto  disegno ;  ed  in  una  radunanza  tenuta  nella  cattedrale  di  S.  Pa- 
trizio  a  Melbourne,  tutti  i  Pastori  di  quella  provincia,  comprese  le 
diocesi  di  Bendigo,  Ballarat  e  Sale,  sotto  la  presidenza  dell'Arcive- 
scovo  Carr,  esposero  come  segue  il  loro  giudizio  :  «.  Noi,  benche  affatto 
alieni  dal  voler  privare  i  fanciulli  cattolici  dell'  istruzione  religiosa 
durante  i  loro  studii,  dobbiamo  tuttavia  notare  che  la  detta  istruzione 
non  pud  iinpartirsi  nelle  scuole  di  Stato,  per  un  giusto  riguardo 
ai  diritti  delle  minoranze.  E,  dispiacenti  di  non  poter  accettare  la 
modificazione  proposta  nel  sistema  delle  scuole  di  Stato,  siamo  pronti 
nondimeno  ad  esaminare  con  equanimita  ogni  nuovo  disegno  che 
tenga  giusto  conto  degli  interessi  religiosi  dei  fanciulli  di  tutte  le 
confessioni.  > 


634  CRONACA 

2.  Monsignor  Navarre,  Arcivescovo  titolare  di  Cyrrhus  e  Yicario 
Apostolico  della  Nuova  Guinea,  ha  dato  ad  un  giornalista  important! 
ragguagli  sullo  stato  delle  Mission!  cattoliche  laggiii ;  ne  sara  discaro 
ai  vostri  lettori  di  averne  qualche  cenno.  II  Yicariato  Apostolico  della 
Nuova  Q-uinea  inglese  fu  fondato  nel  1884  nell'Isola  di  Giovedi  (Thurs- 
day Island),  e  dopo  due  soli  anni  si  contavano  gia  15  stazioni  affidate 
alle  cure  di  preti,  o  di  religiosi  e  di  suore.  Fu  nel    1887  che   Mon- 
signor Navarre   fu   consacrato  Arcivescovo   titolare  di  Cyrrhus.  Egli 
fece  una  lunga  esplorazione  nell'  interno  di  quel  continente,  accom- 
pagnato  dal  P.  Yerjus,  scoprendovi,  fra  altro,  un  bel  flume,  che  fu 
chiamato  il  S.  Giuseppe.  Fondo  nuove  stazioni;  ma  il  clima  era  cosi 
micidiale,  che,  non  ostante  1'annegazione  e  1'ardore  dei  missionarii, 
1'opera  loro  non  pote  fare  se  non  lenti  progressi.  Consacro,  nell'a.  1889,  a 
Yescovo  coadiutore,  il  suo  fedele  ed  instancabile  compagno,  P.  Yerjus, 
la  cui  robusta  complessione,  disgraziatamente,  resistette  solo  per  al- 
tri  tre  anni  all'insalubrita  del  clima  ed  alle  fatiche,  e  nel  1892  fu 
chiamato  a  ricevere  il  suo  guiderdone.  Addoloratissimo  di  tale  perdita, 
Monsignor  Navarre,  nondimeno,  continuo  a  lavorare  con  vigore  e  con 
zelo,  ed  oggi  si  contano  gia  3,000  convertiti,  oltre  600  persone  che 
vengono  istruite  nella  fede,  con  50  preti  e  catechisti  ed  una  ventina 
di  Suore.  II  clero  e  quasi  tutto  francese,  ma  nelle  scuole  s'  insegna 
anche  1'  inglese,  come  lingua  riconosciuta  dalle  autorita  civili.  Mon- 
signor Navarre  dice  un  gran  bene  della  intelligenza  e  bonta  di  ca- 
rattere  delle  popolazioni  indigene,  che  vivono  in  grande  concordia  e 
cordialita  coi  missionarii,  attestando  che,  per  quanto  e  a  sua  cogni- 
zione,  fin  dove  si  e   estesa  1'opera  sua,  quando  avvenga  per  avven- 
tura  qualche  atto   di   barbarie,  gran  parte  della  malleveria   ricade  in 
generale  sui  bianchi.  Le  autorita   inglesi   hanno   propriamente  asse- 
gnato  ai  missionarii   cattolici   1'isola  Yule  ed  il  flume  S.  Giuseppe. 
Sebbene  sia  loro  permesso  di  lavorare   dove  loro  piaccia,   quivi   sol- 
tanto  possono  acquistare   terreni,  fabbricare  chiese  e  scuole,  essendo 
le  altre  contrade  ripartite  fra  varie  sette  protestanti.  II  litorale  e  ]a 
parte  piu  sana  della  Nuova  Guinea,  ed  e  sentita  da  lungo  tempo  la 
necessita  di  fondarvi  una  stazione  climatica  per  la  cura  dei    missio- 
narii afflitti  dalle  febbri,  alle  quali  soccombettero  in  soli  dieci  anni 
ben  quattordici  missionarii  e  quattro  Suore. 

3.  Una  conversione  alia  fede  cattolica,  la  quale  ha  non  poco  im- 
pressionato  1'opinione  pubblica  e  dato  materia  di  vivaci  conversazioni, 
&  quella  del  Rev.  Grigson,  che  fu  gia  canonico  nella  cattedrale  pro- 
testante  di   Townsville,  nel  North  Queensland.  II  Rev.  Grigson,  in- 
glese di  nascita,  era   stato   educate   nel  King's  College  di   Londra   e 
nell'Universita  di  Gurham,  ove  consegui  il  grado  di  Bachelor  of  Arts 
(B.  A.)  nel  1887.  Yerso  la  meta  del  corrente  anno,  egli  acquisto  il 


CONTEMPORANEA  635 

fermo  convincimento  della  verita  di  quanto  insegna  la  Chiesa  catto- 
lica,  e  si  mise  in  relazione  coll'Arcivescovo  di  Melbourne,  Monsignor 
Carr.  Accomiatatosi  alfine  in  termini  assai  nobili  e  cortesi  dal  suo  im- 
mediato  superiore,  arcidiacono  White,  lascio  a  questo  un  ricordo  cosi  af- 
fettuoso  e  pieno  di  rispetto,  che  in  un  pubblico  sermone  1'arcidiacono 
non  pote  a  meno  di  encomiare  con  calorose  parole  la  pieta  e  la  de- 
licatezza  d'animo  del  suo  antico  coadiutore,  deplorandone  bensi  la  di- 
partita,  ma  esprimendo  in  pari  tempo  la  certezza  che  il  suo  passag- 
gio  alia  Chiesa  di  Roma  sia  stato  perfettamente  sincero  e  coscenzioso. 
Soggiunse  aver  egli  perdu  to  nel  Grigson  un  pregiato  amico,  ed  il 
popalo  un  eccellente  pastore.  Recatosi  quindi  a  Melbourne,  il  Reve- 
rendo  Grigson  passo  alcuni  giorni  presso  la  cattedrale  di  San  Patri- 
zio,  e  si  ritiro  poscia  nel  convento  dei  Redentoristi  a  Ballarat,  ove, 
dopo  una  settimana  di  meditazioni  e  di  preghiere,  fu  dal  P.  0'  Far- 
rell  accolto  in  seno  alia  Chiesa.  Ricevuta  poi  la  Confermazione  da 
Monsignor  Carr,  e  trattenutosi  ancora  alcuni  giorni  nel  collegio  dei 
Gesuiti  di  San  Francesco  Saverio,  egli  parti  dall'Australia  alia  volta 
dell' Inghilterra  per  mettersi  nelle  mani  del  Cardinale  Vaughan,  col- 
1'ardente  brama  e  speranza  di  poter  essere  un  giorno  ordinato  prete 
cattolico. 

4.  Un  illustre  uomo  di  Stato,  di  cui  molto  si  onora  la  citta  di 
Sydney,  e  morto  nello  scorso  agosto  a  Brisbane,  nel  Queensland.  Parlo 
di  sir  Patrick  A.  Jennings,  tenuto  in  altissima  estimazione  in  tutta 
1' Australia.  Egli  partecipo  sempre  con  generosa  operosita  e  con  fran- 
chezza  nobilissima,  pari  alle  doti  eminent!  del  suo  spirito  ed  al  lustro 
del  suo  nome,  ad  ogni  pubblica  azione,  diretta  a  tutelare  gli  interessi 
della  Chiesa  cattolica  nella  Nuova  Galles  Meridionale.  L'annunzio 
della  sua  morte  fu  udito  con  rammarico  veramente  universale.  Era 
nato  a  Newry,  in  Irlanda,  nel  1831.  Venne  a  Victoria  nel  1851,  oceu- 
pandosi  nelle  miniere  aurifere,  ove  la  fortuna  gli  arrise.  Visse  alcuni 
anni  a  Saint-Arnaud,  che  lo  elesse  a  suo  primo  Sindaco  Mayor;  ma 
nel  1863  prese  stanza  nella  Nuova  Galles  Meridionale,  e  due  anni  piu 
tardi  fu  nominate  membro  del  Consiglio  legislative.  Dal  1863  al  1869 
rappresento  il  distretto  di  Murray  nelPAssemblea  elettiva.  Nel  1874  fu 
decorate  dal  Papa  dell'Ordine  di  S.  Gregorio  Magno.  Nel  1876,  rap- 
rappresento  la  Nuova  Galles  Meridionale,  il  Queensland  e  le  Tasmania 
all'Esposizione  moncliale  di  Filadelfia.  In  una  sua  visita  all'Europa, 
il  Pontefice  Pio  IX  lo  nomino  cavaliere  commendatore  dell'  Ordine 
Piano.  Molte  altre  cariche  ed  onorificenze  furongli  coaferite,  flnche 
nel  1886  divenne  primo  ministro  della  Nuova  Galles  Meridionale,  che 
lo  scelse  piu  tardi  uno  dei  suoi  rappresentanti  nella  grande  Con- 
ferenza  coloniale  di  Londra.  Sua  Santita  Leone  XIII  lo  promosse  a 
Grancroce  dell'Ordine  Piano.  Dopo  aver  rappresentata  la  sua  adottiva 


036  CRONAGA 

Colonia,  insieme  con  altri,  nella  memoranda  Convenzione  federale  del 
1891,  mend  vita  piuttosto  ritirata.  Aveva  contratto  il  nodo  nuziale, 
nel  1804,  colla  signorina  Maria  Anna  Shanahan,  figlia  di  un  facoltoso 
colouo  del  distretto  di  Saint-Arnaud. —  Un  altro  estinto,  assai  rimpianto 
fra  noi,  e  il  Revmo  Decano  Kennedy,  dell'Arcidiocesi  di  Adelaide, 
nell'Australia  del  Sud,  passato  a  miglior  vita  il  4  settembre  scorso 
dopo  30  anni  di  zelante  opera  da  missionario.  Non  poche  sono  le 
chiese  e  scuole  che  devono  a  Ini  la  propria  floridezza.  Nel  suo  testa- 
mento,  egli  lascia  generosi  legati  agli  istituti  cattolfci  di  beneficenza. 

LE  COLONIE  DELL'AFRICA  OCCIDENTALS.  1.  Differenze  e  question! 
tra  Frances!  ed  laglesi  per  1'occupazioae  del  Niger;  conferenza  a  Pa- 
rigi.  —  2.  Cagioni  della  lotta ;  lavori  immensi  della  Francia  nelle  sue 
coloaie  dell'Africa  occidentale  e  scopo  dei  medesimi  ;  incontro  del  Fran- 
ces! cogl1  Inglesi ;  indeterminatezza  dei  confini  delle  colonie  francesi 
ed  inglesi. 

1.  A  settentrione  del  Dahome,  possedimento  francese,  alia  sponda 
destra  del  Niger  v'  e  un  villaggio,  Nikki,  che  appartiene  al  Sudan 
occidentale  e  propriamente  al  Borugung  ossia  al  Bussang.  Al  princi- 
pio  di  ottobre  Nikki  fu  occupato  dai  Francesi  con  quella  stessa  solle- 
citudine  onde  negli  ultimi  anni  hanno  annesso  moltissirne  altre  terre 
dell'Africa  occidentale.  Non  1'avessero  mai  fatto  !  Tutta  la  stainpa 
inglese  ne  ando  sulle  furie  e  lo  stesso  presidio  inglese  della  colonia 
di  Lagos  si  mosse  verso  tramontana  in  dirittura  del  Niger,  quando 
si  riseppe  che  di  li  a  poco,  il  19  ottobre,  un  drappello  di  Francesi 
aveva  preso  possesso  anche  di  Bussa,  porto  importante  per  il  commer- 
cio  nel  medesimo  Sudan,  sulle  sponde  del  gran  fiume,  Niger. 

II  Niger  dalla  foce  .sino  a  Bussa  corre,  secondo  la  stampa  inglese, 
eco  dei  sentimenti  dei  cittadini,  nel  territorio  britannico.  In  somma 
i  Francesi  non  dovrebbero  occupare  iiessun  luogo  fra  la  colonia  di 
Lagos  e  il  Niger.  Inol.tre  il  Maggiore  Lugard  (proprio  quegli  che  fece 
il  gran  macello  dei  cristiani  nell'  Uganda  1'a.  1891)  aveva,  secondo 
la  medesima  stampa,  prima  dei  Francesi  preso  possesso  di  Nikki  a  nome 
dell'  Inghilterra  sin  dall'a.  1894.  La  Francia  risponde  che  quel  tratto 
sino  a  Nikki  e  un  Hinterland  del  Dahome,  e  che  da  anni  parecchi  i  suoi 
cittadini  in  gran  numero  avevano  stipulate  contratti  coi  capi  selvaggi, 
laddove  gl'  Inglesi  v'avevano  fatto  semplici  escursioni,  come  le  so- 
gliono  fare  i  viaggiatori  e  gli  esploratori. 

Mentre  in  Europa  si  battagliava  su  i  giornali  e  in  Africa  si  stava 
per  venire  alle  mani,  furono  destinati  ad  una  conferenza  di  Parigi  i 
due  delegati  francesi,  Binger  e  Lecomte,  e  i  due  delegati  inglesi, 
Martin  Gosselin  e  il  Colonnello  William  Everett,  a  conferire  per  fissare 
i  limiti  dei  possedimenti  delle  due  potenze  negli  immensi  territorii 


CONTEMPORANEA  637 

che  dal  Senegal  si  stendono  al  Niger  alto  e  mediano.  Le  riunioni  si 
tengono  secrete,  e  vi  si  lavora  con  ardore,  come  teste  annunzio  il 
Governo  francese. 

2.  Ma  dira  alcuno  :  Come  mai  per  un  gruppo  di  capanne,  quale 
e  Nikki,  e  per  il  porto  di  Bussa,  che  per  quanto  e  importante,  non 
e  se  non  il  centesimo  dei  molti  occupati  in  questi  ultimi  anni  dai 
Francesi,  si  e  tanto  commossa  1'  Inghilterra?  Per  ispiegare  i  lamenti 
di  questa  nazione,  sono  da  notare  le  circostanze  onde  quelle  due  occu- 
pazioni  avvennero.  La  Francia,  dopo  la  rovinosa  guerra  colla  Germa- 
nia,  non  trovando  sfogo  in  Europa  alia  sua  operosita,  si  e  lanciata 
tutta  quanta  a  crescere  le  sue  colonie  oltre  misura.  Da  quel  tempo 
il  Tonchino,  Tunisi,  Madagascar  e  molti  territorii  dell'Africa  occi- 
dentale  furono  conquistati  e  annessi  alle  altre  colonie  cosi  da  formare 
una  estensione  di  5,372,678  chilometri  quadrati  con  una  popolazione  di 
61,604,447.  E  si  noti  che  estensione  di  terreno  e  popolazione  debbono 
essere  assai  piu ;  poiche  il  censimento  e  1'apprezzamento  rispetto  alle 
colonie  francesi  dell'Africa  occidentale  non  si  e  potuto  finora  fare  di 
tutte :  tanto  e  vero  che  1'estensione  nota  dell'Africa  occidentale  fran- 
cese e  di  soli  chilometri  1,699,370  chilometri  quadrati,  la  popolazione 
poi  di  15,614,700  abitanti  ! 

L'Inghilterra,  pur  comportando  alia  meglio  le  nuove  possessioni  del 
Tonchino,  di  Tunisi  e  del  Madagascar,  si  senti  scossa  per  i  sempre  nuovi 
acquisti  della  Francia  nell'Africa  occidentale,  ove  pressoche  ad  ogni 
passo  e  per  i  suoi  possedirnenti  in  contatto  colla  rivale.  II  dolore  e  lo 
sdegno  mal  represso  della  Qranbrettagna  e  accresciuto  dalle  imprese  au- 
dacissime  e  dalla  futura  grandezza  delle  medesime  regioni.  Dopo  il  Go- 
verno del  Generale  Faidherbe  (a.  1854-1865)  non  v'  e  stata  inai  tanta 
mossa  di  ogni  sorta  di  sforzi  per  mettere  in  fiore  le  colonie  francesi 
dal  Senegal  sino  alia  sponda  destra  del  Congo,  come  v'  e  da  ventidue 
anni  in  poi.  Furono  aperte  al  commercio  le  vie  ferrate  da  Dakar  a 
S.  Luigi  sul  Senegal  e  poi  lungo  il  medesimo  fiume  da  Caies  a  Ba- 
fulabe  che  sono  prolungate  con  ardore  verso  settentriene  a  Tomboctu 
per  finire  in  Algeria;  furono  costruite  molte  vie,  nonch£  gittati  rna- 
gaifici  ponti  su  i  fiumi,  furono  distese  grandi  reti  di  telegrafi  e,  quel 
che  piu  monta,  ordinate  e  riunite  fra  loro  le  varie  colonie,  promossi 
il  commercio  e  1'agricoltura.  Inoltre  1' amministrazione  civile  e  mili- 
tare  delle  lontane  colonie  del  Sudan,  della  Guinea,  della  Costa  d'Avo- 
rio,  del  Congo  e  dell'  Ubanghi  fu  ripartita  fra  tanti  Governatori 
e  incentrata  nelle  mani  del  Governatore  di  S.  Luigi  nel  Senegal. 
A  meglio  disporre  le  cose  e  a  sollecitare  i  lavori  cominciati,  il 
17  ottobre  sbarcd  a  Dakar  il  ministro  delle  colonie,  Andrea  Lebon, 
atteso  con  ansia  e  poi  festeggiato  dagli  officiali  pubblici  e  dal  popolo 
per  tutto  il  viaggio  da  Dakar  a  Bafulabe  e  a  Kita  tra  i  fiumi  Senegal 


638  CRONACA 

e  Niger.  Ivi  si  fermd  sino  al  5  novembre  e  dispense,  senza  riguardo 
a  differenza  di  religioni,  decorazioni  delVOrdine  di  Benin. 

Scopo  ultimo  di  tutti  questi  lavori  e  sforzi  della  Francia  e  di  for- 
marsi  una  colonia  vasta  che  riunisca  il  Mar  mediterraneo  all'Oceano 
Atlantico,  1' Algeria  al  Senegal  con  una  base  immensa  del  corso  infe- 
riore  del  Niger  e  del  Congo.  E  ne  piu  ne  meno  il  disegno  che  stanno 
ora  attuando  gl'Inglesi  alia  parte  opposta,  nell'Africa  orientale,  per 
formare  VImpero  sudafricano,  il  quale  dal  Capo  sull'Oceano  atlantico 
abbracci  le  sponde  del  Nilo  e  le  segua  sino  alia  foce  sul  Mar  medi- 
terraneo. Ora  siffatte  mire  non  potevano  in  verun  modo  celarsi  all'In- 
ghilterra,  la  quale  in  quel  tratto  di  Africa  ha  non  poche  colonie  fram- 
miste  alle  colonie  francesi,  come  non  poteva  non  sorgere  in  lei  naturale 
e  fondato  il  timore  che   col  crescere  di   queste  forza  e  che  vengano 
meno  sino  al  disfacimento  le  sue  colonie  come  pianticelle  che,  adug- 
giate  dagli  alberi,  muoiono.  II  timore  crebbe  assai  nel  corso  di  questo 
anno,  quando  Francesi  e  Inglesi,  sia  per  rintuzzare  gli  assalti  improv- 
visi  di  feroci  tribu,  sia  per  meglio  esplorare  1'  interno  della  regione, 
impresero  spedizioni  straordinarie,  vennero  a  contatto,  e  in  quell'andi- 
rivieni  la  difesa  dai  nemici  e  1'esplorazione  delle  terre  presero  aspetto 
e  apparenza  negli  uni  e  negli  altri   di   sempre  maggiori  occupazioni 
di  territorii  a  scapito   dei   rivali.    I    fatti,  ai  quali   alludiamo,  sono, 
per   citarne   alcuni,  la  grande  disfatta   degli  Inglesi,  loro  inflitta  il 
29  marzo  dal  capo  Sarakeni  Mory  a  Dokita  nel  Sudan,  e  1'assalimento 
di  98  soldati  indigeni,  ai  servigi  della  colonia  francese,  avvenuto  il 
20  agosto  coll'uccisione  e  colla   dispersione  di  46  uomini,  da  parte 
delle  schiere  dello  Stato  di  Samory,  nel  Lobi,  territorio  sulla  Costa 
d'Avorio.  Aggiungi  a  questi  fatti   le   ardite   spedizioni  degli  ufficiali 
francesi,  del  Liotard  dal.  Senegal,  e  del  Bonchamps  da  Gibuti,  a  Fa- 
scioda  sul   Nilo,   per   impedire    agl'  Inglesi  la   conquista  del  Sudan 
orientale  e  la  riunione  di  questo  all'  Uganda,  alia  Rodesia  e  al  Capo 
(donde  si  avaazano  con  rapidi  e  veri  progressi),  e  s'intendera  gran- 
dezza  di  sdegno  e  di  odio  che  cova  negli  animi  del  popolo  britannico. 
Non  e  da  trascurare  una  terza  cagione  di  lamenti  e  di  timori  che 
e  naturale  nelle  colonie  le  quali  sono  ancor  sul  fiorire,  intendiamo  dire 
la  poca  o  nessuna  determinatezza  dei  confini  delle  uiie  rispetto  a  quelli 
delle  altre,  e  nel  caso  nostro  si  avvera  di  verso  il  centre  dell'Africa. 
Gli  stessi  termini  onde  negli  atti  official!  sono  indicate  le  medesime 
colonie,  mostrano  che  in  alcuni  punti  nulla  v'  e  di  fisso  e  di  certo. 
Ecco  un  saggio  per  le  colonie  francesi :  Senegambia,  Protettorati  mori... 
Kong  e  territorii  vitini,  Dahome  e  dipendenze.  Chi  ci  sa  dire  quanta 
roba  v'  e  sotto  il  titolo  di  protettorati   mori,  di  territorii  vicini  e  di 
dipendenze '?  E  le  colonie  inglesi ;  Territorio  della  Compagnia  del  Niger, 
Protettorato  delle  coste  del  Niger,  dove  arrivano  mai?  Le  incertezze  su 


CONTEMPORANEA  639 

i  confini  sono  tante  che  la  conferenza  di  Berlino  (1885),  nella  quale 
fu  spartita  buona  porzione  dell 'Africa,  rimise  al  tempo  il  fissarli  accu- 
ratamente.  Ora  corne  una  nazione  fa  un  passo  verso  questo  incognito, 
ne  avviene  che  la  vicina  gridi  all'arbitrio  e  all'ingiustizia,  mentre 
la  prima  osteuta  in  mano  contratti  sui  territorii  senza  fine,  conqui- 
stati  a  pochi  soldoni  e  a  poche  conterie  vistose  dai  capi  dei  selvaggi, 
seppure  non  vanti  essere  quelli  la  sua  sfera  di  azione. 

IV. 
COSE  VARIE 

1.  Cbiusura  delle  case  di  tolleranza  a  Zurigo.  —  2.  Restituzione  ai  catto- 
lici  ginevrini  delle  chiese  usurpate  dai  vecchi  cattolici.  —  3.  II  tele- 
grafo  dei  Neri. 

1.  Chiusura  delle  case  di  tolleranxa  a  Zurigo.  A  Zurigo  il  Governo 
cantonale,  il  27  giugno  p.  p.,  presento  una  legge  per  la  soppressione 
delle  case  di  tolleranza.  Nel  1888, 10,800  donne  e  6445  uomini  avevano 
gia  presentata  a  questo  scopo  una  petizione  al  Governo  cantonale ;  e 
nell'ottobre  1895  con  16,311  firme  valide  erasi  presentata  una  iniziativa 
popolare  sullo  stesso  argomento.  Eppure  la  lotta  fu  vivissima ;  noi  ab- 
biamo  tra  le  mani  alcuni  opuscoli  pubblicati  in  quella  circostanza,  ed 
uno  specialinente,  pubblicato  contro  la  legge  di  soppressione,  e  tale  da 
far  salire  le  fiamme  sul  volto.  Ciononostante  il  popolo  zurigano  si  fece 
altamente  onore,  ben  diversamente  dai  popolo  ginevrino  in  simile  cir- 
costanza, poiche  con  grande  maggioranza  accetto  la  legge :  si  ebbero 
50,564  affermativi,  contro  soli  14,697  negativi,  riportando  maggioranza 
il  si  in  tutti  i  circoli.  Nel  circolo  di  Zurigo  furono  12,251  si,  contro  6856 
no.  Col  1°  luglio  le  case  di  tolleranza  furono  chiuse ;  onore  a  Zurigo ! 

2.-  Restituzione  ai  cattolici  ginevrini  delle  chiese  usurpate  dai  vecchi 
cattolici.  In  una  nostra  corrispondenza  dello  scorso  anno,  abbiamo  diffusa- 
mente  parlato  degli  sforzi  dei  bravi  cattolici  ginevrini  per  rompere  le 
catene  che  li  fanno  inferior!  agli  altri  cittadini  ed  allo  stesso  straniero, 
nell'esercizio  del  loro  culto.  Esponemmo  allora  la  proposta  del  D.r  Porte 
a  nome  dei  cattolici  presentata  nel  Gran  consiglio  cantonale  per  la  re- 
stituzione  delle  chiese  usurpate  dai  vecchi  cattolici,  e  dicemmo  che 
fu  rimandata  a  tempo  indeterminate.  Ma  la  insistenza  dei  cattolici  la 
fece  ritornare  in  discussione,  proprio  allora  che  i  socialisti  propone vano  la 
soppressione  totale  dell'assegnamento  dei  culti.  II  consiglio  superiore  dei 
vecchi  cattolici  che  vive  sulle  chiese  usurpate,  e  della  paga  dello  Stato, 
8i  trovo  cosi  preso  fra  due  fuochi,  ugualmente  fa  tali  allo  scisma.  Che 
fare?  Con  un  ripiego  certo  abile  sfuggi  1'uno  ed  allontano  1'altro  pe- 
ricolo,  almeno  pel  momento,  con  una  «  combinaison  term  » ,  per  la  quale 
spontaneamente  (?)  restituiva  ai  cattolici  le  chiese  di  Aire-la-Ville, 
Bernex,  Coulex,  Corsier,  Anieres,  Presinges,  Grand  Sacconex  e  Pregny. 
II  Governo  cantonale  nella  prima  settimana  d'agosto  metteva  final- 


640  CRONAGA    CONTEMPORANEA 

mente  in  possesso  delle  dette  chiese  i  cattolici  dopo  tanto  tempo  che 
ne  erano  stati  scacciati.  Le  feste  del  cattolici,  che  in  appresso,  a  varie 
date,  riaprirono  al  culto  cattolico  le  vecchie  loro  chiese,  furono  splen- 
dide  e  commoventi.  I  vecchi  cattolici  pensarono  cosi  di  render  il  meno 
per  conservare  il  piu:  infatti  le  chiese  della  citta  di  Ginevra  e  dei 
comnni  vicini,  sono  ancora  nelle  loro  mani,  e  quel  che  piu  importa, 
conservano  la  sovvenzione  dello  Stato;  mentre  i  curati  cattolici  restano 
privati  d'ogni  sussidio,  e  vivono  solo  della  carita  benevola  dei  fedeli. 
Ma  il  sapiente  e  fermo  lavoro  dei  cattolici  ginevrini  non  manchera  di 
conseguire  piena  soddisfazione :  il  vecchio-cattolicismo  non  riuscira  a 
fermare  il  proprio  tramonto. 

3.  II  telegrafo  dei  Neri.  II  professor  Garner  in  un  viaggio  che 
fece  verso  1'interno  dell'Africa  noto  una  maniera  assai  curiosa  usata 
dai  Neri  per  farsi  intendere  da  lontano. 

Viaggiavo,  dice  egli,  risalendo  il  corso  del  fiunie  Kamerun,  quando 
in  lontananza  sentii  un  tamburo  battuto  in  un  modo  assai  singolare 
e  poco  dopo  un  altro  che  parea  rispondere  al  primo.  Meravigliato  ne 
domandai  la  ragione  al  mio  nero  rematore,  che  stato  un  poco  in  orecchi, 
mi  disse :  Dinanzi  alia  citta  di  Kamerun  sta  una  barca  con  pesce 
da  vendere  e  il  pescatore  dice  cosi :  «  Vieni  alia  riva :  io  ho  da  vendere 
tre  pesci  grandi  e  due  piccoli:  li  ho  presi  qiiesta  mattina  ».  E  1' altro 
tamburo  risponde  :  «  Egli  mentisce,  i  suoi  pesci  sono  vecchi,  compera 
da  me  che  ne  ho  sette  grandi  e  freschi  » .  Faticai  a  credere :  ma  arri- 
vato  alia  citta  dovetti  persuadermi  che  il  nero  avea  detta  la  verita, 
giacche  i  pescatori  erano  ancora  sul  luogo  ed  anche  i  pesci.  Qualche 
tempo  dopo,  continua  egli,  arrivato  ad  un  villaggio  chiesi  un  battello 
con  rematori.  Non  c'era,  ma  mi  fti  detto  che  si  sarebbe  in  breve  fatto 
venire  da  un  luogo  11  miglia  lontano.  E  tosto  vidi  un  indigene  dar 
di  piglio  ad  un  tamburo,  batterlo  in  una  forma  che  molto  s'assomiglia 
al  tie  tic  dei  nostri  telegrammi.  Dopo  brevi  istanti  da  lontano  si  senti 
un  secondo  tamburo  ripetere  lo  stesso  suono,  poi  un  terzo  piu  debole, 
quindi  un  quarto  che  con  suono  quasi  impercettibile  lo  comunicava 
ad  un  quinto  il  cui  suono  non  si  senti  piu.  Passato  qualche  tempo, 
ecco,  nel  modo  inverse,  capitare  la  risposta,  che  il  battello  era  gia-in 
viaggio  e  arriverebbe  alia  tal  ora  come  in  fatti  avvenne.  Cosi  il  sud- 
detto  Garner  in  una  sua  relazione  ad  un  periodico  inglese. 

Di  qui  forse  si  potrebbero  spiegare  alcuni  fatti,  come,  per  esem- 
pio,  nel  1885  gli  Arabi  delle  Piramidi  abbiano  saputa  la  caduta  di 
Chartum  e  la  morte  del  generale  Gordon  gia  molti  giorni  prima  che 
il  telegrafo  comunicasse  la  notizia  4. 

1  Dal  Periodico  La  Nigrizia,*OTgano  dei  Missionarii  per  1 'Africa  Cen- 
trale  che  si  pubblica  in  Verona  dai  Figli  del  S.  Cuore.  Prezzo  dell'associa- 
zione  L.  2,00  all'anno  per  1' Italia;  L.  2,50  per  1'esterno. 


LA  POLITIC!  E  L'AZIONE  CATTOLICA 

IlsT 


I. 

Le  Circolari  del  marchese  Starabba  non  ebbero  tra  i  cat- 
tolici  militant!  <f  Italia  quei  terriflci  effetti,  che  era  in  animo  del 
loro  compilatori  di  produrre.  Nessuna  dispersione  di  file,  nes- 
sun  passo  indietro,  nessun  piegamento  di  bandiere;  ed  anzi 
una  protesta  unanime  di  resistenza  legale,  attiva  e  passiva, 
congiunta  col  proposito  di  continuare,  piu  e  meglio  di  prima, 
la  guerra  santa  a  tutte  le  ingiustizie  del  Governo  massoneg- 
giante.  Questo  proposito,  che  &  in  tutti  i  cattolici  di  sana  flbra, 
diede  testfc  occasione  al  risorgere  della  disputa  circa  la  ne- 
cessita,  o  la  convenienza,  o  1'opportunita  da  parte  nostra,  vo- 
gliam  dire  di  noi  tutti  cittadini  cattolici  dell'Italia,  d'ingerirci 
nella  politica.  E  avvisatamente  diciamo  che  diede  occasione  al 
risorgere  di  tale  disputa;  poichfe  questa  non  e  punto  nuova,  ne 
ha  connessione  necessaria  colle  famose  Circolari  del  Rudini, 
delle  quali  anche  in  ragion  di  tempo  6  molto  anteriore. 

Xessuno  del  resto  ha  dimenticato  quanto  enorme  grand - 
porro  prendesse  1'acuto  Presidente  del  Consiglio,  quando  acer- 
bamente  rimproverava  ai  cattolici,  alle  loro  associazioni  ed  ai 
loro  congressi,  di  abusare  del  sacro  recinto  del  tempio  a  riu- 
nioni  e  discussioni  pretlamente  politiche.  II  nobile  conte  Pa- 
ganuzzi,  Presidente  generale  delFOpera  dei  Congressi,  pero, 
sfolgorava  magistralmente,  colla  autorita  del  giurista  consumato 
e  dell'uomo  esperimentato,  da  piu  d'un  quarto  di  secolo,  nelle 
nostre  cattoliche  assemblee,  quella  fantastica  affermazione  del 
Rudini;  ed  avendo  alia  magniflca  protesta  di  lui  aderito tutti 
i  Comitati  cattolici,  da  un  capo  all'altro  della  penisola,  ormai 
il  punto  speciale  della  politica  in  chiesa  e  assolutamente  fuor 
di  questione. 

Serie  XVI,  vol.  Xll,  f<uc.  1140.  41  (J  dicembre  1997. 


642  LA    POLITICA    E    I/AZIONE    CATTOLICA 

Cio  pertanto  che  al  presente  si  discute  fra  i  cattolici,  e  di 
che  vogliamo  not  pure  ragionare  in  questo  articolo,  6  la  tesi 
generale  della  politica  riguardo  all'organizzazione  ed  all'azione 
nostra,  le  quail,  come  dovrebbe  esser  chiaro  per  tutti,  e  quindi 
anche  per  Ton.  marchese  Presidente  del  Consiglio,  si  esten- 
dono  ad  un  mondo  di  cose  dai  cattolici  non  mai  trattate  in 
chiesa,  ed  anzi,  impossibili  a  trattarsi  cola  dentro,  non  gia  a 
cagione  delle  incompatibility  inventate  dai  bizzarri  cervelli  mi- 
nisteriali,  ma  della  natura  stessa  delle  cose,  come  si  intendera 
in  seguito.  II  che  ne  preme  di  avvertire  sin  dai  bel  principio,  per- 
ch&  rOpinione,o  il  Popolo  Romano,  o  qualche  altro  gallonato 
scriba  del  Governo  non  c'  imbrogli  di  nuovo  le  carte,  come 
s'e  fatto  gia  anche  troppo,  con  citazioni  di  canoni  ecclesiastici 
e  di  sentenze  di  Cassazione,  circa  la  proprieta  e  1'uso  dei  sa- 
cri  templi,  le  quali  qui  ci  avrebbero  a  veder  tanto  quanto  i 
cavoli  a  merenda.  Qui  insomma  non  si  domanda,  se  ai  catto- 
lici convenga  o  non  convenga  di  andar  a  trattare  la  politica 
propriamente  delta  in  chiesa;  ma  se  loro  convenga  in  genere  di 
clarsi  ex  professo  a  trattarla,  sia  pure  in  aule  private,  o  nei 
teatri,  od  in  piazza.  Eppero  possiamo  sgombrare  dall'animo 
ogni  timore  che  i  liberali  traggano  dalla  nostra  risposta,  ove 
essa  fosse  affermativa,  anche  solo  un  pretesto  non  irragione- 
vole,  od  un  titolo  colorato,  per  ribadire  le  odiose  repressioni 
delle  Circolari,  riguardanti  le  adunanze  in  chiesa,  le  quali  Gir- 
colari,  comunque  il  quesito  venga  risolto,  rimangono  quello 
che  sono,  una  congerie,  cioe,  di  violazioni,  non  pure  delle 
minori  leggi,  ma  delle  leggi  fondamentali  e  delle  franchigie 
costituzionali  del  nostro  Paese,  come  le  deflni  il  Paganuzzi 
nella  sua  protesta. 

II. 

Ora  per  riguardo  al  quesito  stesso :  conviene  ai  cattolici 
italiani  di  affrontare  la  politica  propriamente  detta?  ci  pare 
subito  di  poter  affermare  che  nelle  different!  soluzioni,  datevi 
dalla  stampa  nostra,  per  il  si  o  per  il  no,  il  contrasto  6  in 


IN    ITALIA  643 

veritk  piu  apparente  che  reale,  o  ve  n'  £  molto  meno  nella 
sostanza  di  quanto  si  mostri  a  parole.  Cosi,  per  dire  dei  due 
fogli  raaggiori,  i  quali  amichevolmente  stettero  in  giostra,  1'  Unild 
Cattolica  di  Firenze  e  1' Osservatore  caltolico  di  Milano,  sembro 
a  prima  giunta  che  1'una  dicesse  risolutamente  di  no,  1'altro 
rispondesse  assolutamente  di  si.  Ma  quando  poi  si  venne  ad 
una  analisi  piu  accurata  dei  loro  articoli,  si  trovo  che  cosi 
1'un  diario  come  Taltro  convenivano  anzitutto  in  ammettere, 
che  di  una  politica  i  cattolici  italiani  n6  possono  n6  debbono  in- 
gerirsi ;  mentre  possono  ed  anche  debbono  occuparsi  di  un'altra 
politica. 

Quella  politica,  che  ai  cattolici  6  vietata,  tanto  pei  due  valo- 
rosi  giornali  quanto  per  tutti  coloro  che  intendono  di  star 
sempre  e  sinceramente  col  Papa,  puo  specificarsi  colla  qua- 
lin'ca  di  parlamentare ;  giacche,  siccome  e  universalmente 
noto,  il  Santo  Padre  mantiene  il  non  eocpedit,  ossia  la  proibi- 
zione  ai  cattolici,  per  ragioni  di  ordine  altissimo,  di  prender 
parte  alia  vita  parlamentare,  o  eleggendo  i  deputati,  o  sedendo 
nelle  Camere  legislative.  Laonde  nella  sua  polemica  coll'  Unita 
cattolica,  Y  Osservatore  cattolico  poneva  a  base  e  fondamento  di 
ogni  disputa  questo :  «  Premettiamo  che  rimaniamo  sul  ter- 
reno  indicate  a  coloro,  che  si  uniscono  nell'Opera  dei  Gon- 
gressi  cattolici,  dalla  Santa  Sede.  La  Santa  Sede  ha  determi- 
nate nettamente  quale  e  il  lavoro  politico  che  non  permette 
ai  cattolici,  e  ha  quindi  designata  la  politica  che  ci  e  divie- 
tata.  La  Santa  Sede  ha  altresi  indirizzati  i  cattolici  al  lavoro 
della  loro  organizzazione  e  alle  cure  sociali.  Su  questo  non  vi 
ha  luogo  a  diversita  di  vedute  e  di  pareri.  E  non  solo  qui 
ci  tiene  I'obbligo  dell'ubbidienza,  ma  ci  £  facile  riconoscere 
che  siccome  la  politica  che  e  vietata  riguarda  la  condizione 
stessa  della  Santa  Sede,  cos\  dalla  Santa  Sede  deve  essere 
diretta  e  non  manomessa  da  altri  »  *. 

Abbiam  segnato  in  corsivo  quest'ultimo  periodo,  perchfe  ne  ri- 
luce  fulgidamente  un'idea  maestra,  nella  quale  noi  insistemmo 
gik  fin  dal  maggio  dell'anno  scorso,  a  proposito  di  una  que- 

1  I' Osservatore  Cattolico  N.  263  per  il  17-18  nev.  1897. 


044  LA  POLITICO  E  L'AZIONE  CATTOLIGA 

stioncella  non  guari  dissimile  dalla  presente,  sorta  pure  tra 
cattolici.  L' Osservatore  consente  appieno  con  quel  che  noi  al- 
lora  scrivevamo,  vale  a  dire,  che  nel  promuovere  a  tutto  potere 
1'azione  pubblica  e  sociale  del  cattolici  italiani,  devesi  accu- 
ratamente  evitare  anche  qualsiasi  sembiante  di  tendenza  a 
forzar  la  mano  al  Papa,  per  1'abolizione  del  non  expedit;  non 
basta :  fa  mestieri  altresi  guardarsi  dal  determinare  comun- 
que,  anche  in  via  di  fatto,  un  modo  di  rivendicazione  della  li- 
berta ed  indipendenza  del  Capo  della  Chiesa,  prima  che  que- 
sti,  cui  unicamente  cio  spetta,  abbia  da  Padre  e  Sovrano  desi- 
gnate qual  sia  in  particolare  quel  che  egli  vuole  l..  Non 
bisogna  con  una  politica  nostra  prevenire  1'azione  rivendica- 
trice  del  Papa  e  menomarne,  la  liberta.  E  questo  proclama, 
colle  citate  parole,  1' Osservatore,  in  guisa  che  non  potrebbe 
desiderarsi  ne  piu  felice  ne  piu  efflcace ;  ond'  e  che  T  Unita 
caltolica  riferendovisi,  nel  suo  N.  269  del  23  novembre,  si  di- 
chiarava  in  cio  perfettamente  d'accordo  coll' Osservatore. 

Dove  comincia  dunque  il  dissidio?  Fuori  dell'ambito  in- 
tercluso,  come  si  e  visto,  dalle  savie  inibizioni  pontificie,  ossia 
faori  della  politica,  che  noi  chiamammo  parlamentare,  vi  e  tutto 
un  campo  vastissimo  di  politica,  a  cui  daremo  il  nome  di  costi- 
tuzionale,  come  quella  la  quale  abbraccia  diritti,  facolta,  liberta 
di  parlare  e  di  operare,  concesse  a  tutti  i  cittadini  dallo  Sta- 
tute e  dalle  leggi  vigenti,  e  di  cui,  rimanendo  sempre  nell'orbita 
delle  istituzioni  costituzionali,  i  cittadini  tutti  possono,  per  se, 
valersi  legalmente,  senza  bisogno  d'immischiarsi  punto  nella 
politica  parlamentare.  Posto  pero  che  quanto  all'astensione  dalla 
politica  parlamentare  tutti  ci  troviamo  d'accordo,  la  diversita  di 
pareri  tra  noi  cattolici  non  puo  riguardare  che  quest'altra  cate- 
goria  di  cose  politiche,  comprese  nella  politica  che  abbiam  delta 
costituzionale.  Ma  anche  qui  non  vediamo  che  ci  sia  dissenso 
alcuno  fra  noi,  circa  i  due  punti  seguenti:  1.°  I  cattolici,  laici  ed 
ecclesiastici,  hanno  diritto  pienissimoditrattare  gl'interessi  poli- 
tici,  al  pari  d'ogni  altro  libero  cittadino,  il  quale  paga  i  tributi 
ed  osserva  le  leggi:  2.°  Conviene  che  i  cattolici,  ossia  singo- 

1  La  Civilta  Cattolica,  Quad.  1102  per  il  16  maggio  1896,  pagg.  430  432. 


IN    ITALIA  645 

larmente  ossia  collettivamente  organizzati  nelle  molteplici  asso- 
•ciazioni  e  in  particolare  nell'Opera  dei  Congress!,  diansi  con 
alacrita  ad  esercitare  quel  diritto,  ogni  qualvolta  cio  occorra 
per  la  difesa  della  religione  e  della  morale,  o  per  la  rivendi- 
cazione  della  liberta  della  Chiesa. 

Orbene,  quando  si  e  concordi  nei  mentovati  due  punti,  sembra 
-a  noi  che,  ove  non  voglia  farsi  questione  vana  di  parole,  si  puo 
anche  riuscir  concordi  nelPasserire  in  generale,  che  1'azione 
propria  della  presente  organizzazione  cattolica  in  Italia  £  vera- 
mente  e  sostanzialmenle,  comunque  la  si  chiami,  un'azione 
politica.  Cosi  alia  lettera  noi  ci  esprimevamo  sin  dal  giugno  1896 
e  davamo  con  arapiezza  le  ragioni  del  nostro  sentimento 1.  Perche 
mutarlo  ora?  Ora  come  allora  possiamo  volentieri  ammet- 
tere,  che  non  sia  opportune  per  molti  capi  dare  formalmente  e 
quasi  ufflcialmente  alia  nostra  azione  cattolica  quella  designazione 
di  politica,  bastando  che  la  si  chiami  religiosa  e  sociale,  secon- 
•doche  e  detto  nel  1°  articolo  dello  Statuto  dell'Opera  dei  Con- 
gressi  e  dei  Comitati ;  ma  non  sapremmo  arrenderci  a  chi  per 
politica  non  la  volesse  riconoscere,  stanteche  vedremmo  in 
questo  rifluto  una  contraddizione  con  cio  che  gia  implicita- 
mente  si  e  concesso  nei  due  punti  teste  ricordati,  dove  tutti 
-consentiamo. 

III. 

II  diritto  proprio  dei  cattolici  italiani  d'ogni  classe,  e  sin- 
golarmente  e  collettivamente  presi,  a  politicare,  come  or  si 
dice,  non  vien  negato  da  alcuno,  fuorche  molto  ingiustamente 
da  quei  liberali  fanatici,  che  si  ostinano  a  distinguere  tra  cat- 
tolici e  clericali,  componendo  le  file  dei  primi  con  credenti  super- 
ficiali  o  bastardi  che  si  acconciano  ai  fatti  compiuti,  e  nove- 
rando  coi  secondi  ogni  vero  cattolico  militante  pro  Ecclesia  et 
Pontiftce.  In  questi  clericali,  ossia  cattolici  soli  degni  di  tal 
nome,  quei  liberali  vogliono  vedere  ad  ogni  costo  dei  sediziosi, 

1  La  Civilta  Cattolica,  Quaderno  1103  per  il  6  giugno  1896  pag.  553 
e  segg. 


646  LA    POLITICA    E    L'AZIONE    CATTOLICA 

viventi  fuor  della  legge  comune,  tanti  ribelli  all'ordine  ed  alle 
istituzioni,  tanti  anarchici  che  si  agitano  fuor  dell'orbita  della 
costituzione,  per  distruggerla  e  rovesciare  da  cima  a  fondo 
1'Italia.  Naturale  quindi  che  lor  neghino  il  diritto  di  politicare; 
perche,  in  cosi  fatta  ipotesi,  la  politica  clericale  sarebbe  davvero 
politica  del  tutto  illegale.  Ma  1'  ipotesi  per  buona  sorte  e  pura- 
mente  una  fantasiosa  macchinazione",  la  quale  non  regge  un  mi- 
nuto  in  piedi  al  cozzo  dei  fatti.  I  cattolici  e  tutte  le  loro  associa- 
zioni  hanno  statuti  e  regolamenti  stampati,  contro  cai  la  polizia 
non  ebbe  mai  nulla  a  ridire ;  si  riuniscono,  parlano,  operano 
in  pubblico,  d'innanzi  agli  stessi  ufflciali  del  Governo,  senza 
dar  motivo  legale  di  lagnanze  e  molto  meno  di  repression}; 
protestano  di  voler  sempre  attenersi  alia  legalita.  e  sempre  in- 
fatti  vi  si  attengono.  Che  pretendono  i  pubblici  Poteri,  o  che 
possono  pretendere  di  piti  dai  clerical!? 

La  legality,  unicamente  la  legalitk :  ecco  fln  dove  in  uno 
Stato  retto  a  libere  forme  giunge  il  diritto  del  Governo  sui 
cittadini ;  e  fuor  di  questo  estremo  limite,  non  e,  ne  puo  essere 
da  parte  del  Governo  che  sopruso,  coercizione  violenta,  tirannia. 
Ma  1'azione  dei  cattolici  e  perfettamente  legale.  Dunque,  rim- 
petto  al  Governo,  1'azione  dei  cattolici,  singolare  o  collettiva, 
sia  quanto  vuolsi  politica,  e  esercizio  puro  e  semplice  d'incon- 
testabile  diritto. 

Dicono:  i  clericali  si  rifiutano  costantemente,a  sbandierare 
per  il  20  settembre,  a  vociare  evviva  in  piazza  al  Re,  ai  Mi- 
nistri,  all'  Italia  una  con  Roma  capitale,  e  non  votano  nelle  ele- 
zioni  dei  deputati.  —  Benissimo:  ma  si  provi  che  la  legge  co- 
manda  ai  privafi  cittadini  ed  alle  loro  associazioni  quegli  sban- 
dieramenti,  quei  vociamenti,  quel  voto,  e  pero  che  il  negarvisi 
costituisca  una  illegalita.  Lo  Stato  non  puo  pretendere  da  noi 
che  la  legalita,  niente  piu  della  legalita;  e  poiche  gli  diamo 
quel  che  gli  spetta,  che  ha  egli  piu  a  ridire?  —  Si  grida  che  le 
associazioni  clericali  tendono  a  manomettere  il  presente  assetto 
dell'  Italia,  per  ridare  Roma  al  Papa.  —  Stupendamente.  Ma  si 
provi,  caso  mai,  che,  nel  tendere  ai  loro  ideali  politici,  quelle 
associazioni  si  valgono  di  mezzi  illegali,  perocche  ne  le  leggi 


IN    ITALIA  647 

•condannano  le  tendenze  per  se  medesime,  ne  il  muoversi  verso 
uno  scope,  dentro  i  limit!  delle  leggi,.  e  una  illegalita.  Non  seg- 
gono  forse  in  Parlamento  parecchi  repubblicani  e  socialist!  le- 
galitari?  Or  lo  Statuto  dei  Comitati  dichiara  espressamente  nel 
bel  primo  articolo,  che  essi  si  riuniscono  ed  operano  tassativa- 
mente  nei  termini  consentiti  dalle  leggi.  Che  vuole  di  piu  il 
Ooverno,  o  che  possono  da  noi  volere  di  piu  i  signori  liberali  ? 
II  diritto  a  politicare  e  pertanto,  rispetto  al  Governo,  nei 
cattolici  e  nelle  loro  associazioni,  pieno  eperfetto.  Puo  forse  esso 
diritto  credersi  limitato  da  quell'altro  Potere,  che  i  cattolici  ri- 
conoscono  e  venerano,  il  Potere  ecclesiastico?  —  Si,  e  1'abbiamo 
gia  ampiamente  ammesso,  dicendo  che  il  Potere  ecclesiastico 
esclude  dalPazione  cattolica,  in  Italia,  la  politica  parlamentare, 
per  1'inibizione  pontiflcia  delle  urne  politiche;  inibizione  che, 
mentre  perdura,  toglie  a  nostro  avviso,  ai  cattolici,  come  tali, 
in  questa  parte,  non  solo  1'esercizio,  ma  ancor  il  diritto  della 
politica.  Fuor  di  qui  pero,  non  essendovi  divieto,  non  appare 
d'onde  mai  il  diritto  dei  cattolici  a  politicare  potrebbe  essere 
limitato. 

IV. 

Si  e  detto,  che  non  gia  il  diritto,  ma  1'esercizio  di  esso 
deve  credersi  limitato,  e  non  gia  per  i  cattolici  italiani  in 
genere,  ma  soltanto  per  i  Comitati  delPOpera  dei  Congressi. 
Per  questi,  si  e  detto,  1'azione  politica  non  puo  estendersi  a 
quelle  cose,  le  quali  sono  prettamente  politiche;  e  cio  prin- 
cipalmente  per  tre  ragioni :  la  prima,  il  fine  stesso  statutario 
delPOpera;  la  seconda,  Pessenzial  dipendenza  dei  Comitati  dal- 
Pautorita  ecclesiastica ;  la  terza,  il  pericolo  di  scissure  tra  i 
Comitati  medesimi.  Quindi  quei  cattolici,  che  avessero  vaghezza 
di  entrare  a  pie  pari  nella  politica  propriamente  detta,  potreb- 
bero  stringersi  in  nuove  speciali  associazioni  a  tal  uopo  desti- 
nate,  rimanendo  pero  sempre  ai  Comitati  delPOpera  dei  Con- 
gressi Pazione  pubblica  in  tutte  quelle  cose,  che  direttamente 
od  indirettamente  si  collegano  colla  rivendicazione  della  liberta 
del  Papa  e  cogli  interessi  religiosi. 


648  LA   POLITICA    E    L'AZIONE    CATTOLICA 

Cosi  si  e  ragiom>to  da  una  parte;  e  fu  con  trad  detto  dall'altra.. 
Ma  sia  lecito  a  noi  di  osservare  subito  che  per  la  designa- 
zione  fatta,  in  ultimo,  del  campo  d'azione  dei  Comitati,  non  pu<> 
restar  luogo  a  grande  e  rilevante  contraddizione.  Giacche  quali 
e  quante  inaterie  politiche,  u'tili  a  trattarsi,  andranno  finalrnento 
escluse,  in  pratica,  dall'azione  dei  Comitati,  se  lor  si  attribui- 
scano  tutte  quelle,  le  quali  direttamente  od  indireltamente  rien- 
trano  neiramplissimo  cerchio  degli  interessi  religiosi  e  della 
liberta  papale  ? 

Evidentemente  i  Comitati  non  si  accingeranno  a  discutere- 
dell'annessione  di  Tripoli  all' Italia,  o  dei  conflni  dei  possedi- 
menti  italiani  nell'  Eritrea,  ne  a  promuovere  delle  agitazioni 
popolari  per  Trento  e  Trieste,  ne  a  definire  i  patti  di  un  trat- 
tato  commerciale  colla  Francia,  cose  tutte,  non  puo  negarsi^. 
pretlamente  politiche;  ma  nelle  quali  scommettiamo  che  nes- 
suno,  neppur  fra  i  piu  caldi  sostenitori  dell'  indole  politica  della- 
nostra  azione,  ha  mai  pensato  a  far  intervenire  i  nostri  Co- 
mitali  regionali,  diocesani  o  parrocchiali.  E  somigliantia  quests 
sono  altre  materie  prettamente  politiche,  1'  ingerirsi  delle  qualt 
sarebbe  per  i  Comitati  un  voler  tramutarsi  in  accademie,  con 
evidente  sciupio  di  tempo  e  di  energie  preziose ;  cosi  che  niur> 
vero  amico  dell' azione  cattolica  ha  mai  potuto  di  certo  soffer- 
marvisi  neppure  in  ipotesi. 

Ma  non  vi  hanno  forse  altri  argomenti,  oltre  a  questi,  che- 
pur  vestendo  le  apparenze  tutte  della  politica  pura,  sono  piu 
assai  che  non  sembri  connessi  collo  scopo  prefisso  dallo  Statuta 
all'Opera  dei  Congressi,  e  in  genere  alia  nostra  cattolica  azione,. 
quale  dal  S.  Padre,  nostro  Duce  supremo,  e  dall'Episcopato  con 
Lui  concorde  e  voluta?  —  Lasciamo  pure  da  banda  (perche  di 
natura  sociale  anziche  politica)  tutto  il  grande  movimento  eco- 
nomico  colle  sue  casse  rurali  e  le  sue  banche  e  le  cooperative 
di  produzione  e  di  consume  ecc.,  il  quale  pero,  quantunque  a 
prima  vista  non  paia,  e  considerate  da  tutti  e  giustissimamento 
come  una  esplicazione  naturale  della  dottrina  e  della  pratica 
religiosa.  Ma  iiel  Memorandum,  per  deliberazione  del  Congresso> 
di  Fiesole  presentato  dai  rappresentanti  dell' Opera  dei  Con- 


IN   ITALIA  649 

gressi  1'anno  scorso  al  Governo,  non  si  chiedeva  forse  una 
riforma  degli  ordinamenti  tributarii  ed  un  maggior  discentra- 
mento  in  favore  delle  Province  e  dei  Comuni,  che  senza  dubbio 
•sono,  se  altre  mai,  materie  strettamente  politiche  ?  Eppure 
nessuno,  che  sappiamo,  levossi  allora  ad  obbiettare  la  loro  in- 
<lole  politica,  qual  impedimento  serio  a  trattarne  solennemente, 
in  nome  di  un'Assemblea  generale  dell' Opera  dei  Congressi 
•e  dei  Coraitati  cattolici. 

La  verita  e  che  tutti  sentiamo,  come  specialmente  in  Italia 
il  fatal  andare  d'ogni  cosa  verso  lo  sfacelo,  proceda  capital- 
mente  dallo  spirito  d'ostinata  inimicizia  del  Governo,  del  Par- 
lamento,  della  legislazione,  di  tutta  la  compagine  ufficiale  contro 
il  Cattolicismo,  i  suoi  principii,  la  sua  Gerarchia.  Quindi  in 
-qualunque  pubblica  cosa,  non  pur  religiosa  ma  solo  economics  od 
anche  meramente  politica,  i  cattolici  intervengano,  col  corredo 
•delle  massime  evangeliche  e  Tequila,  sicurezza,  lucidita  dei 
giudizii  che  ne  derivano,  riescono  sempre  a  cooperare  piu  o 
men  dappresso  ad  una  doppia  restaurazione,  1'una  piu  nobile 
dell'altra,  la  religiosa  cio6  e  la  civile  della  patria,  con  un  pro- 
«esso  che  e  appunto  il  rovescio  di  quello  del  liberalismo :  vale 
-a  dire  col  ricuperare  alia  Religione  la  sua  influenza  nelle  masse 
popolari,  per  mezzo  dei  beneficii  d'ordine  religioso,  sociale,  ci- 
vile e  politico,  che  largamente  vi  diffondono  sotto  la  visibile 
e  palpabile  sua  ispirazione.  E  intanto,  di  passo  lento  bensi, 
ma  non  mai  interrotto,  si  prepara  1'avvento  auspicate  di  un 
ordine  di  cose  conforme  a  verita  e  giustizia,  in  cui  la  Reli- 
gione, tornata  a  sedere  al  suo  posto  di  Regina,  non  per  forza 
materiale,  siccome  malignamente  insinuano  i  liberali,  ma  per 
potenza  morale,  riacquisti  il  volontario  ossequio  delle  leggi  e 
dei  pubblici  Poteri,  onde  si  abbia  alia  perflne  un'  Italia  catto- 
lica  cattolicamente  governata. 

Or  come  meglio  di  cosi  potrebbe  mai  raggiungersi  lo  scopo 
<±e  i  Comitati  si  prefiggono?  E  come  piu  decorosamente  che 
in  raggiungere  tale  scopo  potrebbe  mostrarsi  al  posto  suo 
di  onore  e  di  comando  1'autorita  moderatrice  della  Gerarchia 
ecclesiastica? 


650  LA   POLITICA   E   L'AZIONE    CATTOLIGA 

V. 

Parrebbe,  pertanto,  che  le  due  prime  ragioni  addotte  per 
distogliere  dalla  politica  propriamente  delta  i  Gomitati,  non 
avessero  luogo,  o  certo  che  alia  fine  1'esclusione  della  poli- 
tica si  dovesse  nel  fatto  ridurre  a  cosi  poco,  che  si  potesse  re- 
putare  per  nulla ;  sicche,  come  abbiam  detto,  il  dissenso  tra 
chi  la  vuole  e  chi  non  la  vuole  risulti  alia  fine  un  dissenso 
apparente  anziche  reale. 

Certo  non  sarebbe  in  qualunque  sentenza  da  ammettersi,. 
che,  per  trattare  le  cose  prettamente  politiche,  i  cattolici  ita- 
liani  formassero  nuovi  organismi  o  nuclei  indipendenti  dal- 
TOpera  dei  Congressi.  Cio  spezzerebbe  1'unita  d'azione,  con  tanti 
stenti  daH'Opera  medesima  ottenuta,  e  contrasterebbe  troppo 
crudamente  cogl'intenti  le  cento  volte  manifestati  dal  Santo- 
Padre.  E  poi  a  qual  pro  tale  smembramento  di  energie,  che 
andrebbero  senza  dubbio  perdute  in  inutili  ed  anche  ridicoli 
tentativi,  scevri  d'ogni  forza  morale? 

Se  mirasi  a  contenere  i  Comitati  in  una  veste  esteriore  di 
religione,  che  lor  valga  d'usbergo  contro  le  fanatiche  vio- 
lenze  dei  liberali,  si  fa  anzitutto  opera  vana;  perch6  nessun 
congegno  frenerebbe  la  violenza  ad  occhi  aperti  voluta  e 
perpetrata,  contro  ogni  ragione  di  diritto.  E  poi  non  bastera 
sempre,  in  ogni  modo,  ad  armare  questa  violenza,  il  propo- 
sito  della  difesa  dei  diritti  della  Santa  Sede,  che  nel  primo 
articolo  del  loro  Statuto  i  Gomitati  proclamano  qual  pernio 
principale  della  propria  azione?  Questo  proposito  e  indubitata- 
mente,  nonch6  legalissimo,  a  norma  di  diritto  costituzionale,  ma 
essenzialmente  religiose:  senonchfe  non  giova  dissimularsi  che 
esso  e  anche  1'obbiettivo  massimo  degli  odii  liberaleschi,  e  che 
quindi  niuno  lever£  di  capo  ai  liberali  vogliosi  di  persecuzione,. 
che  esso  dia  all'Opera  dei  Comitati  indole  e  natura  di  Societa 
politica,  nonostante  la  piena  e  perfetta  dipendenza  da  tutti  i 
gradi  del  Magistero  religioso  in  cui  i  Comitati  si  mantengono. 
Vuolsi  togliere  all'azione  dei  Comitati  quello  scopo?  —  No  per 


IN    ITALIA  651 

fermo,  che  sarebbe  un  diminuirla  nel  capo  e  nel  cuore  ed  uno 
snaturarla.  Ebbene  danque  non  preoccupiamoci  neppure  di  altre 
distinzioni,  incomparabilmente  meno  importanti,  tra  quel  che 
nelFazione  stessa  possa  essere  od  apparire  piu  strettaraente  o 
meno  strettamente  politico. 

In  fine  non  abbiam  tutti  anche  noi  cattolici,  e  laici  e  preti, 
in  uno  Stato  libero,  il  diritto  di  politicare  come  qualunque  altro 
cittadino,  purche  ci  teniamo  nella  legalita?  Si  rifletta  inoltre, 
che  TOpera  dei  Congressi,  pur  rimanendo  pienamente  sommessa 
al  Clero,  e  opera  non  ecclesiastica,  ma  laicale,  essendo  con 
questo  carattere  nata  e  cresciuta,  e  convenendo  che  con  questo 
stesso  si  mantenga,  per  distinguersi  da  tutte  le  Confraternite 
e  le  pie  associazioni.  La  sua  condizione  di  vita,  come  per  ri- 
spetto  al  Potere  civile  e  la  legalita,  cosi  per  risguardo  all'eccle- 
siastico  e  Fubbidienza  sincera  ed  intera;  ma  cio  non  ispoglia 
il  laicato  che  vi  appartiene,  ne  della  sua  propria  iniziativa,  ne 
della  sua  responsabilita,  pur  rimanendogli  1'obbligo  di  non  far 
nulla  mai  che  il  Clero  non  approvi.  Percio  gli  assistenti  eccle- 
siastici  dei  Comitati  hanno  il  diritto  di  veto :  e  questo  basta,  ci 
pare,  a  saldissima  guarentigia  che,  pur  lanciandosi  opportuna- 
mente  nel  campo  della  politica  costituzionale,  i  Comitati  non  in- 
tralceranno  mai  1'opera  della  Chiesa  e  del  Papa  nelFaltro  campo, 
che  dicemmo  dover  essere  assolutamente  riservato  alia  S.  Sede. 

Ci  venne  dalla  penna  1'  avverbio  opportunamente,  ed 
esso  risponde  alia  terza  ragione  di  chi  vorrebbe  sottratta  ai 
Comitati  1'azione  strettamente  politica.  E  infatti  ammesso  da 
tutti  che  la  prudenza  piu  circospetta  deve  ognora  presiedere 
alle  deliberazioni  dei  Comitati  stessi,  massime  in  quella  materia 
difficile  e  delicata,  che  e  esposta  a  mille  pericoli.  Ma  nessuno 
ammettera  che  basti  addirittura,  a  far  tralasciare  un'  impresa 
buonaedutile,  il  pericolo  di  condurla  imprudentemente.  Siagisca 
pur  dunque,  ma  con  saviezza.  Soltantoqualche  Comitato,  tra'mag- 
gior:  e  nelle  regioni  ove  1'organizzazione  e  piu  forte  e  diffusa, 
prenda  a  trattare  di  cose  politiche,  colla  debita  dipendenza  dai 
Comitati  superiori  e  principalmente  dal  Consiglio  direttivo  del- 
1'Opera,  come  esige  la  disciplina,  senza  cui  tutto  andrebbe  a 


652  LA    POLITICA    E    L'AZIUNE    CATTOLIGA 

soqquadro.  Si  evitino  le  question!  le  quali  possono  dividere  gli 
animi,  ne  deliberando  alcuna  cosa  pretenda  un  Comitato  par- 
ticolare  d'imporsi  a  tutti  gli  altri  con  autorita  che  non  ha ;  ma 
miri  solo  a  guadagnarseli,  colla  amichevole  persuasione  e  la 
forza  degli  argomenti.  Per  tal  guisa  abbiam  fede  che,  quanto 
tra  uoraini  e  possibile,  gli  screzii  temuti  non  seguiranno,  pur 
lasciando  liberi  i  Comitati  delPOpera,  dove  il  possano  con  com- 
petenza  e  con  frullo,  d'  irapegnare  talenti  ed  energle  anche 
in  alcuna  di  quelle  question!  che  son  dette  prettamenle  poll- 
tiche. 

VI. 

Perocche  noi  siamo  persuasi  che  in  qualche  regione  d'ltalia 
la  nostra  organizzazione  cattolica  sia  veramente  giunta  a  tal 
grado  che  possa  fare  sicuramente  un  passo  innanzi  e  che  quindi 
Ik  si  debba  anche  fare,  perche  il  non  farlo,  sarebbe  di  danno- 
a  tutta  intiera  la  nostra  azione.  Noi  non  abbiamo  difficolta 
da  parte  nostra  ad  associarci  all'augurio  felice  che  leggevamo- 
nel  Popolo  italiano  del  20  nov.  che,  cioe,  salva  1'ubbidienza 
assoluta  ai  comandi  del  Papa  «  una  crescente  partecipazione 
a  gli  interessi  vitali  del  paese  mostri  il  progresso  della  nostra 
azione  pubblica,  e  che  sul  programma  che  la  ispira  splenda 
ogni  giorno  un  nuovo  raggio  di  luce.  » 

In  un  manifesto,  che  il  Comitato  diocesano  milanese  pub- 
blico  1'anno  scorso,  era  detto  :  «  Trattasi  per  noi  di  far  sentire 
nella  vita  politica,  amministrativa  e  scientiflca  del  paese  —  e- 
piu  particolarmente  della  citta  —  T  influenza  della  dottrina  cat- 
tolica ;  trattasi  di  affermarci  e  di  agire  come  partito  costituito- 
contro  i  partiti  avversarii,  per  la  rivendicazione  dei  principii 
di  religione,  di  moralita  e  di  ordine  distrutti  o  snaturati  dalla 
rivoluzione  e  dal  liberalismo  ;  trattasi  di  conquistare  alle  asso- 
ciazioni  nostre  il  posto  a  cui  hanno  diritto ;  trattasi  inflne  di 
compiere  un'opera  assidua  ed  elevata  di  propaganda  a  favore- 
delle  idee  cattoliche  in  mezzo  alia  societa,  sicche  sempre  mag- 
giore  sia  il  numero  di  coloro  che  coscientemente  vi  aderi- 
scono. » 


IN    ITALIA  653 

Per  verita  qui  troviamo  espresso  il  concetto,  che  del- 
1'azione  cattolica,  promossa  in  Italia  dai  Comitati  dell'  Opera 
dei  Congress!,  noi  stessi  abbiam  sempre  avuto.  E  un  concetto 
complesso,  che  non  puo  ridursi  in  atto  tutto  in  una  volta ;  ma 
va  posto  innanzi,  in  alto  e  in  pienissima  luce,affinche  dappertutto 
i  cattolici  italiani  e  le  loro  molteplici  associazioni  vi  si  rispec- 
chino,  e  ne  prendano  ogni  di  nuova  lena  ad  avvicinarvisi  sempre 
piu  nella  pratica  della  vita  pubblica  e  sociale,  non  sostando  o 
perdendosi  in  chiacchiere,  ma  camminando  innanzi,  innanzi 
sempre  per  via  di  fatti;  giacche  vale  ancor  qui  quel  che  so- 
gliam  ripetere  in  altro  proposito :  il  fermarsi  e  un  andar  a 
ritroso.  Dove  dunque  sia  alle  nostre  associazioni  e  soprattutto 
ai  nostri  Gomitati  divenuto  possibile  uscir  fuori  dall'arena  piu 
religiosa  che  politica,  per  far  coraggiosamente  delle  scorrerie 
od  ingaggiare  altresi  delle  lotte  feconde  in  quella  piu  poli- 
tica che  religiosa,  perche  dissuaderlo-loro?  perche  impedirlo  ? 
Noi  non  oseremmo  dire  che  questa  frapposizione  di  ostacoli 
al  progresso  dell'azione,  il  quale  e  legge  naturale  di  vita  per 
qual'sivoglia  pubblica  associazione,  sarebbe  una  violenza;  ma 
certo  dobbiamo  confessare  che  non  ci  parrebbe  ne  avvisata 
ne  prowida. 

La  stampa  cattolica  del  resto  mostrasi  in  tal  particolare 
abbastanza  concorde,  e  se  qualche  dubbio  vi  fa  capolino,  esso 
&  giustificato  da  apprensioni  estranee  al  movimento  cattolico, 
per  fermo  non  ispregevoli.  Que^te  stesse  apprensioni  pero  spa- 
rirebbero  alia  stregua  dei  fatti,  ove  sortite  fortunate  nel  campo 
della  politica  ingerissero  nelPoligarchia  dominante  del  libera- 
lismo  il  salutare  convincimento,  che  noi  cattolici  siamo  pronti 
a  darle  battaglia,  molto  piu  dappresso  alle  sue  trincee,  di 
quel  che  non  abbiam  fatto  fin  qui;  perche  allora  essa  smet- 
terebbe  molto  della  sua  aggressiva  baldanza  e  ringuainerebbe 
parecchie  durlindane,  fatte  balenare  a  spauracchio  sulle  teste 
dei  Comitati  cattolici.  Per  certo  a  tale  effetto  gioverebbe  meglio 
il  consiglio  dei  piu  audaci  che  dei  piu  timidi. 

Ma  ad  entrare,  dove  e  possibile  con  isperanza  di  buon  esito, 
nel  campo  della  politica  piu  propriamente  delta,  persuade  so- 


654  LA    POLITICA   E    I/AZIONE    GATTOLICA 

prattutto  il  bisogno  d'  ingagliardire  gli  animi  dei  cattolici 
stessi  appartenenti  ai  Comitati,  di  educarli  a  quel  genere  di 
vita  pubblica  che  oggi  e  quasi  impossibile  evitare,  senza 
appartarci  dal  consorzio  comune,  e  d'  invogliare  ad  unirsi  con 
noi  molti  di  quelli,  i  quali,  prima  di  risolversi,  stanno  a  vedere 
di  che  cosa  noi  saremmo  capaci,  per  riparare  ai  tanti  errori 
commessi  dal  liberalismo  in  danno,  non  solo  religioso  e  mo- 
rale, ma  anche  materiale  del  Paese.  Asteniamoci  pure  dal  ripe- 
tere  inutilmente  la  parola  politico,  e  di  scriverla  a  pompa  nei 
nostri  programmi :  asteniamoci,  su  tal  proposito,  da  discussioni 
che  non  approdano  mai ;  ma  facciamo  fatti. 

Ad  una  eletta  schiera  di  giovani  anelanti  colPentusiasmo 
dei  loro  vent'anni  a  diventar  qualche  cosa,  per  la  restaura- 
zione  d'  Italia,  diamo  campo  di  addestrarsi  anche  alia  vita  che 
si  vive  fuori  di  chiesa  e  di  sacristia.  Non  vi  sar&  in  cio  male 
veruno,  anzi  ne  coglieremo  un  gran  bene;  quello  che  colsero 
le  associazioni  cattoliche  del  Belgio  prima  di  noi,  che  educa- 
rono  gli  uomini,  i  quali  reggono  adesso,  con  tanto  onore  della 
Chiesa,  cattolicamente  quel  cattolico  popolo,  e  tengono  in  ri- 
spetto  liberali  e  massoni,  stati  sino  a  qualche  anno  fa  dispotici 
tiranni  d'ogni  cosa.  Uopo  e  a  quella  gioventu  procurare  nei 
Gomitati  cattolici  1'esercizio  della  vita  civile  e  politica,  non 
solo  perche  non  sieno  tentati  d'andarlo  a  cercare  nei  Comi- 
tati socialisti  o  settarii,  ma  anche  perche  siano  dalla  societk 
intera  molto  piu  rispettati  ora,  come  valenti  in  chiesa  e  fuori 
di  .chiesa ;  e  un  giorno  non  si  trovino  nei  mondo  civile  e  so- 
ciale  come  pesci  fuori  d'acqua  i. 

VII. 

Tutto  questo  noi  abbiam  voluto  dire,  perche  parevaci  che, 
posta  una  volta  la  questione  (non  pero  da  noi)  nella  stampa 
cattolica,  fosse  dover  nostro  di  esprimere  un  giudizio.  L'ab- 
biamo  espresso  e  non  nuovo,  perche  i  lettori  della  Civilta  Cat- 
tolica lo  trovarono  gia  tal  quale  in  altri  articoli  dell'andato 

1  Le  parole  in  corsivo  sono  della  Lega  lombarda. 


IN   ITALIA  655 

anno.  Se  pero  ai  nemici  dei  clerical!  prendesse  vaghezza  di 
malignarvi  sopra,  al  solito,  per  trionfarne  quasi  di  un  argo- 
mento  nuovo  di  zecca  dell' antipatriottismo  nostro,  che,  sotto 
manto  di  Religione,  attenta  all'unita,  alPintegrita,  all'  indipen- 
denza  d'  Italia  e  ne  soppianta  le  intangibili  istituzioni,  almeno 
sappiano  prima,  che  gli  sdegni  loro  non  ci  tangono  e  possiamo 
quindi  benissimo  accoglierli,  senza  scomporci,  in  pieno  petto. 

Ecco:  che  1'azione  cattolica,  massime  quella  organizzata  e 
disciplinata  nei  Comitati  della  grande  Opera  dei  Congressi,  non 
rairi  precisamente  a  consolidare  il  presente  assetto  dell'Italia, 
nella  forma  volutale  dare  da  sezzo,  o  piuttosto  raffazzonata  come 
a  caso  per  via,  intanto  che  1' Italia  si  faceva,  e  cosa  nota  lippis 
et  tonsoribus,  ne  occorre  quindi  che  noi  stiamo  a  schermircene. 
E  d'altra  parte  o  che?  Ce  ne  avremmo  forse  a  vergognare? 
Manco  per  ombra !  A  buoni  conti  si  vede  anche  dagli  orbi  il 
gran  bene  che,  da  quel  raffazzonamento,  la  povera  Italia  n'ha 
tratto,  e  quanta  abbondanza  di  vera  gloria  n'  hanno  raccolta 
i  suoi  magni  autori ! 

Ma  vorremmo  pure  che  si  cessasse  una  volta  dalla  strana 
confusione  d'una  forma  accidentale,  colla  sostanza.  Quei  che 
ci  gittano  in  viso  la  nostra  avversione  alia  patria  ed  al  re- 
sto,  ci  gabellano  per  patria  una  forma,  un'opinione  politics, 
un  partito  di  Governo;  e  noi  cattolici  badiamo  invece,  nella 
nostra  azione  pubblica,  religiosa,  sociale,  o  politica  che  dir  si 
voglia,  alia  sostanza,  alFanima,  al  cuore,  alia  vita  stessa  della 
nazione.  Ci  dimostrino  dunque  costoro,  che  Italia  indipen- 
dente,  una,  integra  ancora  e  grande  e  forte  e  gloriosa  non 
potrebbe  sussistere,  riconciliata  col  Papa,  non  ostile  sequestra- 
trice  della  indipendenza  sovrana  di  lui,  Gerarca  Supremo  delle 
anime  in  tutto  il  mondo.  Questo  danno  essi  sempre  bensi  per 
ferro  battuto ;  ma  non  il  dimostrarono  mai,  perche  la  dimo- 
strazione  uovrebbe  supporre  abortite  trattative  sincere,  le 
quali  fossero  state  intavolate  col  Papa,  affln  di  trovare  un 
accordo  reciproco ;  laddove  dal  Papa  essi  pretesero  invece  sem- 
pre, senz'altro,  la  sottomissione  ai  fatti  compiuti.  Or  bene  in 
quel  modo  noi  vorremmo  fatta  F  Italia:  la  vorremmo  una,  indi- 


G56  LA   POLITICA   E    I/AZIONE    CATTOLICA    IN    ITALIA 

pendente,  Integra,  grande  e  gloriosa  a  quel  modo.  E  benche  il 
definirne  la  forma  concreta  non  tocchi  a  noi,  pensiamo  pero 
che  qualcuna  ve  ne  sia  e  forse  parecchie.  Possiamo  ragione- 
volmente  per  cio  esser  trascinati  alia  gogna,  quali  nemici  della 
Patria? 

Dissenso  certo  vi  e;  ma  ai  liberal!  che  ce  lo  rimproverano 
come  un'onta,  ed  al  Governo  imbelle  e  spavaldo  del  Rudini, 
che  pretende  punircene  come  di  un  crimenlese,  minacciando 
di  sciogliere  i  nostri  Comitati  al  pari  del  fascidi  Sicilia,  rispon- 
diamo  quel  che  Pio  IX  fece  dire  al  Lavalette,  Ambasciadore 
di  Napoleone  III :  il  dissenso  non  e  tra  noi  clerical!  e  F  Italia, 
ma  tra  voi  liberali  e  noi  eattolici,  che  vogliamo  essere  italiani 
col  nostro  Papa  libero,  colla  nostra  Fede  intatta  e  rispettata. 

E  questo  11  nostro  delitto  ?  Avere  un'opinione  diversa  da  chi 
comanda  e  professarla,  dentro  i  termini  della  legge,  non  fa  mai 
un  delitto  in  uno  Stato  costituzionale.  Di  che  dunque  ci  pu- 
nite?  Aspettate  a  rovesciarci  sul  collo  le  vendette  di  Temi,  che 
noi  abbiamo  perpetrati  degli  atti  illegali :  intanto  rispettate  noi, 
la  nostra  liberta,  le  nostre  a'ssociazioni  ed  i  nostri  Comitati, 
conforme  al  diritto  di  associazione  sancito  da  quello  Statute 
albertino,  di  cui  state  per  celebrare  il  giubileo.  Non  ci  favo- 
rite; vi  chiediamo  giustizia,  non  favori:  ma  non  imputateci 
a  delitto  il  non  favorire,  dal  canto  nostro,  n&  voi  ne  il  vostro 
Governo.  Insomma,  noi  cattolici  sentiamo  d'avere,  non  meno  di 
tutti  gli  altri  liberi  cittadini,  il  diritto  di  lavorare  anche  poli- 
ticamente  per  le  nostre  idee,  che  sono  sante  e  grate  a  Dio, 
perch6  benedette  dal  suo  Vicario  in  terra.  Non  ci  sgomentiamo 
dunque  per  persecuzioni  puerili,  che  fanno  onta  soltanto  ai  per- 
secutori.  Lavoriamo  e  soffriamo  con  queste  due  necessarie 
cautele,  d'essere  in  regola  col  Codice  e  di  ubbidire  al  Papa. 

Iddio  far&  il  resto ! 


IL  BUON  SAMARITANO  DI  WORISHOFEN 


i. 

Di  quanti  titoli  I'ammirazione  e  la  riconoscenza  prodigava 
al  celebre  Parroco  Kneipp  *  non  ve  n'e  altro  che  egli  accet- 
tasse  piii  volentieri  di  quello,  che  si  legge  qui  sopra  in  capo 
di  pagina.  0  non  si  diede  questo  medesimo  titolo  il  Redentore 
del  mondo?  e  non  ingiunse  ai  suoi  seguaci  di  aspirarvi,  ritraen- 
done  in  se  la  pratica,  da  lui  stesso  tratteggiata  nella  nota  para- 
bola, a  colori  divini?  Vade,  et  tu  fac  similiter,  alia  semplice, 
senza  preferenza  se  non  pei  piii  meschini,  senza  ostentazioni 
nfe  speranze  di  compensi.  Or  tale  appunto  fa  il  procedere  del 
buon  Parroco  taumaturgo,  ancora  nei  giorni  della  sua  piii  alta 
rinomanza;  che  a  chi  sa  intenderlo,  &  il  lato  piu  sublime  della 
sua  attivita,  e  il  piu  veramente  profittevole,  ora  che  ne  coglie 
il  premio  nell'altra  vita. 

Ma  agli  occhi  dei  piu  si  vogliono  presentare  fatti  vistosi; 
o  perche  questi  soltanto  apprezzano,  o  perchfe  soltanto  a  tal 
luce  sanno  scernere  la  grandezza  dei  pregi  soprannaturali.  Pei 
piu  le  migliaia  di  guarigioni  operate  con  rimedii  popolari  sopra 
individui,  trattati  senza  frutto  da  numerosi  medici  secondo  le 
regole  della  scienza  progredita;  e  una  intera  scuola  di  medici 
fattisi  seguaci  di  questo  semplice  prete;  e  le  centinaia  di 
istituti  in  cui  da  medici  se  ne  applica  il  metodo ;  e  1'  inau- 
dita  diffusione  dei  suoi  scritti ;  e  i  grandiosi  ediflzii  di  benefi- 
cenza,  da  lui  eretti  dalle  fondamenta;  e  il  nativo  villaggio  per 
lui  trasformatosi  in  citta:  tali  cose  ci  vogliono  a  far  compren- 
dere  come  cotesto  «buon  Samaritano  di  W6rishofen»  gigan- 
teggi  di  fatto  fra  gli  uomini  piu  straordinarii  del  nostro  secolo; 
e,  che  e  ben  da  notare,  egli  vi  giganteggia  sempre  vestito  del 

1  Morto  piamente  nel  giugno  del  corrente  anno  1897  a  Worishofen 
in  Baviera. 

Serie  XVI,  vol.  XII,  feme.  1140.  42  6  dicembre  1897. 


658  IL   BUON    SAMARITANO 

suo  abito  di  prete,  a  onore  della  Religione  di  cut  fu  ministro, 
e  ad  esempio  altresi  di  quelli  fra  i  suoi  confratelli  di  stato,.cui 
una  vocazione  e  attitudine  speciale  porta  ad  associare  al  loro 
proprio  carattere  un'attivitk  ad  esso  estranea.  Altri,  segnata- 
mente  in  Germania,  eleveranno  senza  dubbio  dei  monument! 
in  marmo  e  in  bronzo  al  loro  benefattore  e  al  maestro;  noi 
ci  ristringeremo  ad  abbozzare  qui  appresso  la  straordinaria  flgura 
di  questo  «  buon  Samaritano  »  a  gloria  della  Chiesa  di  Cristo, 
e  del  suo  Clero. 

II. 

II  lato  piu  difficile  a  delineare  per  noi  profani  e  quello  del 
merito  del  Kneipp  in  fatto  di  medicina.  Sarebbe  temeriti  il  vo- 
lercene  far  giudici  o  anche  solo  espositori.  Se  ci  volgiamo  ai 
medici  di  professione,  non  sono  pochi  quelli  che,  all'udirsi  nomi- 
nare  i  bagni  e  i  bagnoli  del  Kneipp,  e  peggio  poi  gl'ingre- 
dienti  della  sua  farmacia  casalinga,  piante  nostrane  la  maggior 
parte  e  che  ci  crescono  pei  campi,  si  stringono  nelle  spalle, 
se  pur  non  v'aggiungono  qualche  frizzo  sdegnoso.  Vi  fu  tempo 
in  cui  il  «  buon  Samaritano  »,  citato  da  un  pubblico  ufficiale  a 
sentirsi  ammonire  per  esercizio  indebito  della  medicina,  si  ebbe 
insieme  colPammonizione  il  titolo  di  guastamestieri.  I  fatti  mo- 
straron  presto  che  Pimpiegato  correva  troppo  nei  suoi  giudizii. 
Per  cominciare  da  costui,  essendo  egli  morto,  dopo  alcuni  mesi, 
di  schianto,  il  Parroco,  non  che  fame  le  maraviglie,  «  Gliene 
vidi  i  segni,  disse,  quando  mi  parlo.  E  poteva  benissimo  sal- 
varsi.  Ma  come  dirglielo? »  Per  cio  che  riguarda  i  medici,  quelli 
che,  come  scrive  il  Dott.  Birnbaum,  equo  esaminatore  e  critico 
della  cura  del  Kneipp,  quelli  adunque  che  «  arricciano  il  naso 
checche  si  present!  loro  da  altri  che  dai  Professori  dell'Uni- 
versitk  »,  possono  ritenere,  se  vogliono,  cotesto  criterio.  Ma  non 
tutti  sono  dello  stesso  avviso. 

In  Germania  singolarmente  sono  tante  le  opere  pubblicate 
dal  1889  in  poi  su  questa  materia,  che  formano  una  biblio- 
teca.  Ne  scrissero  il  Bilflnger  nel  «  Land  und  Meer  »,  poi  il 
Wilheim,  e  il  Birnbaum,  e  il  Binder,  e  il  Wagner,  e  il  LoAven- 


DI  WORISHOFEN  659 

bruch,  e  il  Walser  e  P  Hartmann  e  uno  stuolo  di  altri,  la 
maggior  parte  dottori,  e  parecchi  professor!  anche  di  primo 
grido,  come  il  Kussmaul ;  che,  nel  Rapporto  per  la  revisione 
dei  programmi  di  esame,  chiedeva  P  introduzione  dell'  idrote- 
rapia  come  ramo  ai  nostri  giorni  divenuto  indispensabile.  Di 
medici  altresi  era  composta  quella  corona  di  assistenti,  che 
nella  pratica  dei  suoi  consulti  si  studiavano  di  apprendere  la 
giusta  applicazione  del  metodo. 

A  cotesto  movimento  fra  i  periti  dell'  arte  diede  certa- 
mente  un  grande  impulse  la  corrente  popolare,  a  cui  i  te- 
naci  della  medicina  classica  non  potevano  mettere  nessun 
argine,  poiche  si  componeva  tutta  d'  infermi,  dichiarati  impli- 
citamente  o  esplicitamente  incurabili  dagli  stessi  medici.  Chi 
sarebbe  infatti  corso  a  mettersi  in  quel  villaggio  di  Worishofen, 
sguernito  a  lungo  di  ogni  comodita,  se  gli  fosse  rimasta  altrove 
la  piu  sottile  speranza  di  guarigione  ?  Or  di  tali  sflduciati  ne 
concorsero  a  Worishofen  nei  primi  mesi  del  1891  non  meno 
di  14,094;  nel  1892,  12,195;  nel  1893,  10,879;  nel  1894,  9988; 
nel  1895,  9884;  nel  1896,  8811.  La  costante  diminuzione  dei 
concorrenti  si  spiega  benissimo  per  varii  capi,  indipendenti 
dalla  flducia  nel  parroco  taumaturgo,  la  quale  ando  per  con- 
verso  ognora  crescendo  nello  stesso  periodo  di  tempo.  Primie- 
ramente  la  calca  dei  pellegrini  rendeva  vie  piu  incomoda  e  a 
molti  intollerabile  la  scarsita  degli  alloggiamenti  e  d'ogni  altra 
agiatezza,  mentre  dall'altro  canto  limitava  il  tempo  dei  sin- 
goli  consulti ;  e  questi  stessi  si  davano  in  presenza  dei  medici 
quivi  assistenti,  e  del  crocchic  dei  pazienti,  piii  prossimi  per 
numero  d'ordine  a  colui  che  stava  esponendo  i  suoi  mali.  La 
qual  mezza  pubblicita,  consigliata  da  cento  buone  ragioni,  non 
poteva  a  meno  di  allontanare  un  numero  considerevole  di 
clienti.  S'aggiunga  a  questo  la  fondazione,  avvenuta  in  questi 
pochi  anni,  di  un  numero  strabocchevole  di  istituti,  nei  quali 
da  medici,  venuti  par  apprendere  il  nuovo  metodo,  questo 
si  metteva  in  pratica,  e  lo  stesso  Kneipp  alcuni  ne  raccoman- 
dava  espressamente,  come  quello  di  Jordansbad  presso  Bibe- 
rach,  e  Paltro  di  Ulm;  un  terzo  a  Rosenheim  e  un  quarto  a 


660  IL   BUON    SAMARITANO 

Trautstein,  diretto  1'uno  dal  Dott.  Bernhuber,  Paltro  dal  Dott. Wolf, 
stati  ambedue  suoi  diligent!  discepoli,  come  altresi  il  Dott.  Stiizle, 
direttore  di  Jordansbad.  Avremo  detto  tutto  in  una  parola,  ri- 
cordando  che  alia  sua  morte  il  nostro  Parroco  aveva  visto 
sorgere  tra  nel  vecchio  e  nel  nuovo  mondo  oltre  a  200  di 
siffatte  fondazioni. 

Chi  si  avvisasse  di  non  vedere  in  tutto  cotesto  movimento 
se  non  una  di  quelle  vertigini,  che  talora  si  svolgono  nella 
gente,  esalfcata  da  dicerie  popolari  o  dall'apostolato  di  parti- 
giani  fanatici,  si  persuadera  facilmente  del  contrario  rifiet- 
tendo  all'  impossibility  del  propagare  tali  illusioni,  soprattutto 
fra  i  dottori  di  una  scienza,  e  forse  piu  ancora  fra  i  profani 
in  materia  cosiffatta,  in  cui  si  creano  tanti  detrattori  accaniti 
di  un  metodo,  quanti  sono  quelli  che  non  ne  trassero  alcun 
pro.  Per  questi  esso  non  e  altro  che  una  corbelleria,  se  non 
piuttosto  una  giunteria  da  punirne  gli  autori  a  termine  di 
legge.  Or  supposto  che,  come  fu  scritto  ad  altri,  degl'  infermi 
presi  in  cura  dal  buon  Samaritano,  tutti  insanabili  alia  me- 
dicina  corrente,  solo  una  quinta  parte  ne  partisse  qual  era 
venuta,  senza  nessun  miglioramento,  e  facile  a  calcolare  quanta 
migliaia  di  detrattori  si  spargessero  con  loro  pel  mondo;  e 
vi  se  ne  aggiunga  pure  buona  parte  dell'altro  quinto,  che  ne 
riportava  bensi  un  sollievo  ma  senza  la  speranza  di  una  gua- 
rigione  totale.  A  contrabilanciare  le  mormorazioni  di  queste 
migliaia  di  malcontent!  dovevano  risplendere  ben  chiari  gli 
esempi,  e  sonare  ben  alte  le  voci,  dei  guariti  contro  ogni  umana 
speranza :  ne  il  famoso  libro  «  La  mia  cura  idropatica  »,  col 
saggio  che  da,  sarebbe  valso  a  tanto,  se  nuovi  fatti  non  fos- 
sero  venuti  ogni  anno  a  riconfermare  le  maraviglie  quivi  ri- 
ferite. 

Del  rimanente  il  valoroso  apostolo  della  medicina  casalinga, 
con  tutta  la  flducia  che  professava  per  Facqua  e  per  le  erbe 
nostre  medicinali,  insisteva  nel  ripetere  non  v'essere  forma 
nessuna  di  terapeutica  capace  di  dare  1'  immortalita,  ne  di 
trionfare  di  tutti  gli  sconcerti  morbosi.  I  medici  sel  sanno,  di 
qualunque  scuola  si  sieno:  e  i  poveri  infermi  anch'essi. 


DI    WORISHOFEN  661 


III. 


Sembra  inesplicabile  come  questo  prete  che  a  ventun  anno 
s'era  fatto  di  tessitore  studente,  poi,  ordinato  sacerdote  ed  ap- 
plicato  alia  cura  delle  anime,  non  aveva  avuto  agio  di  darsi 
allo  studio  della  medicina  e  delle  discipline  ad  essa  sussidiarie, 
riuscisse  a  creare  una  terapeutica  nuova,  ad  ottenerne  effetti 
cosi  stupendi,  che  le  procacciarono  voga  in  tutti  i  paesi  civili. 
V'e  chi  ha  detto  non  v'essere  nulla  di  nuovo  nelPidroterapia 
del  Kneipp.  Cio  e  manifestamente  falso.  L'idroterapia  esisteva 
certamente  prima  di  lui,  ed  egli  stesso  racconta  come  essendo 
da  studente  intisichito,  e  ridotto  a  si  mal  termine  che  il  me- 
dico non  lo  aspettava  piu  alia  riapertura  delle  scuole,  gli  venne 
per  caso  alle  mani  un  trattato  d'  idroterapia,  le  cui  prescri- 
zioni  seguendo,  non  solo  si  riebbe  a  poco  a  poco,  ma  gli  venne 
fatto  di  guarire  altresi  un  suo  condiscepolo.  Di  qui  pero  egli 
non  fece  altro  che  prender  le  mosse,  correggendo  colla  scorta 
di  continue  osservazioni  ed  esperienze,  prese  sopra  s6  mede- 
simo,  le  prescrizioni  altrui,  e  modificandole  e  ricostituendole 
in  quel  sistema  di  svariatissime  applicazioni  con  regole  pro- 
prie  e  avvisi,  quali  si  leggono  nel  libro  della  sua  cura  del- 
1'acqua.  Ma  v'  e  dippiu  tutta  la  parte,  non  punto  secondaria, 
degl'  infusi,  degl'  impiastri,  delle  pillole,  dei  rimedii  intern! 
insomma,  che  egli  risuscito  traendoli  o  dall'uso  popolare  ovvero 
delle  farmacopee  dei  nostri  vecchi,  e  riscontraudoli,  innanzi  di 
rimetterli  in  onore,  colla  riprova  delPesperienza. 

Per  fare  tutto  questo  richiedevasi  senza  dubbio  una  stra- 
ordinaria  attitudine  naturale,  un  vero  genio,  come  suol  dirsi. 
11  concetto  che  egli  si  fa  di  uno  sconcerto  morboso,  e  del 
modo  con  che  operano  i  rimedii,  fara.  sorridere  talora  un  me- 
dico. Ma  nel  fatto  sta  che  egli  faceva  spesso  nei  consulti  stu- 
pire  i  dottori  nell'  indovinare  la  cagione  del  morbo  e  la  sua 
sede;  e  i  rimedii  che  ordinava,  non  sempre  gli  stessi  ancora 
in  casi  che  parevano  identici,  menavano  all'effetto  di  guari- 
gioni  disperate.  Le  diagnosi  del  Parroco  curante  furono  uua 


662  IL   BUON    SAMARITANO 

delle  prime  cose,  di  cui  la  fama  parlasse  a  riguardo  suo.  Ad 
una  donna  che  accusava  non  si  sa  quali  dolori  al  collo,  egli 
domanda  di  tratto :  «  Quanta  birra  bevete  ?  »  Gli  astanti  non 
si  tennero  che  non  ridessero.  Ma  costi  appunto  stava  il  baco. 
Ad  un  altro  tormentato  da  ogni  maniera  d'acciacchi :  «  Aveste 
mai  la  rogna  in  vita  vostra?  »  —  Si,  da  ragazzo;  ma  ne  fui 
presto  guarito.  -  -  Troppo  presto,  ripiglia  il  Parroco ;  tanto  che 
ella  dura  a  questa  maniera.  Ora  pero  si  guarira  per  davvero. 
—  Un  accesso  di  palpitazione  di  cuore  egli  lo  fa  cessare  in 
5  minuti  con  applicazioni  fredde  sul  corpo ;  e  tutta  la  cura  si 
volge  alPapparato  intestinale,  dove  era  la  sede  propria  dello 
sconcerto.  Chi  ha  letto  «  la  mia  cura  idropatica  »  avrk  notato 
che  le  prescrizioni  per  uno  stesso  male  non  sono  mai  le  me- 
desime.  Forse  lo  stesso  Kneipp  non  avrebbe  saputo  render 
ragione  di  ciascuna  modiflcazione  delle  sue  ordinazioni.  Dotato, 
com'era,  di  straordinaria  attitudine  di  osservazione,  egli  sco- 
priva  sintomi  ed  indizii  in  particolarita,  che  ad  ogni  altro  sa- 
rebbero  sfuggite;  ma  e  probabile  che  non  di  rado  egli  intuisse 
nei  segni  ancor  mai  definiti  la  ragion  del  male  e  la  maniera 
del  combatterlo.  Per  la  qual  cosa,  per  quanto  rincresca,  si  puo 
dubitare  che  il  metodo  del  «  buon  Samaritano  di  Worishofen  » 
sia  per  dar  sempre,  maneggiato  da  altri,  gli  stessi  effetti  ma- 
ravigliosi. 

IV. 

I  biografl  del  Parroco  Kneipp  non  tralasciano  di  rappre- 
sentarcelo  come  scrittore.  Per  questa  qualita  ancor  sola  egli 
meriterebbe  un  posto  distinto  nelle  memorie  del  secolo  XIX; 
tanta  fu  la  voga  ottenuta  dai  suoi  libri  medicali.  Prima  di 
questi  ancora  egli  aveva  dati  in  luce  altri  opuscoli,  sempre 
ordinati  a  vantaggio  dei  contadini.  V'e  il  suo  Bienen-Buchlein, 
ossia  il  «  Libriccino  delle  Api  »;  vi  sono  Fritz  der  fteissige 
Futlerbauer,  Fritz  der  fteissige  Landwirth,  Fritz  der  eifrige 
Viehzuchter  ossia  «  Fritz  (Federico)  coltivatore  di  foraggi, 
agricoltore,  allevatore  di  bestiami  » ;  che  hanno  tocca  la  quarta 
e  la  quinta  edizione.  Ma  questo  e  un  nulla.  NelPottobre  del  1886  il 


DI    WORISHOFEN  663 

Kneipp  mando  alle  stampe  il  primo  suo  opuscolo  medicale  «  La 
mia  cura  idropatica  ».  L'intento  suo  principale  era  di  francarsi 
con  cio  del  consult!,  che  corainciavano  a  gravarlo  oltremodo, 
che  oramai  colla  scorta  del  suo  libro  ognuno  potrebbe  curarsi 
da  se.  L'effetto  fu  precisamnte  il  contrario.  II  nuovo  libro  si 
diffuse,  recando  a  quei  che  non  lo  conoscevano,  il  nome  del- 
1'autore  e  la  notizia  delle  insolite  guarigioni  da  lui  operate. 
Quindi  a  8  mesi  usci  la  2a  edizione;  e  nell'Ottobre  del  1887 
la  3a,  nel  1888  la  4a  e  la  5a;  nel  1889  furono  sette,  dalla  6a 
alia  12a;  e  di  questo  passo,  crescendo  in  otto  anni  flno  alia 
63,  della  quale  fu  recata  all'autore  la  copia  d'omaggio  agli 
11  del  giugno  Mi  quest'anno,  pochi  di  avanti  il  suo  passaggio 
da  questa  vita.  Se^m  altro  scrittore  v'e  che  nel  corso  di  11 
anni  abbia-veduto  crescere  fino  ad  egual  mimero  le  edizioni 
di  un  suo  scritto  di  presso  a  405  pagine,  sara  certo  un  gran 
fatto,  e  da  restarne  memoria  negli  annali  bibliograflci.  Forse 
la  Storia  della  Madonna  di  Lourdes  descritta  dal  Lasserre  puo 
vantare  una  simile  diffusione.  Se  cosi  e,  i  due  scritti  non  sono 
male  appaiati.  Quel  che  sappiamo  di  certo  e  che  le  edizioni 
della  Cura  idropatica  non  si  moltiplicarono  ad  arte,  come  ta- 
lora  avviene,  scarse  di  copie  e  percio  solo  numerose :  queste 
si  tirarono  flno  da  principio  a  non  meno  di  6000  copie  1'una, 
sicchfe  il  numero  ne  sommava  coll'ultima  edizione,  esaurite  le 
anteriori,  a  circa  400,000;  tutto  questo  -in  soli  otto  anni! 
Nello  stesso  tempo  il  libro  era  chiesto  a  volgarizzare  e  volga- 
rizzato  in  quattordici  lingue:  inglese,  francese,  italiana,  spa- 
gnuola,  russa,  polacca,  danese,  svedese,  olandese,  boema,  por- 
toghese,  rutena,  magiara  e  slovena:  e  la  versione  polacca  si 
sa  avere  avute  gia  otto  edizioni,  la  boema  sei,  la  spagnuola 
cinque,  1' inglese  e  F  italiana  quattro. 

L'altro  epuscolo,  che  riel  1889  tenne  dietro  al  primo  col  ti- 
tolo  «  Cosi  avete  da  vivere  »,  non  poteva  allettare  cosi  il  po- 
polo  dei  pazienti,  bramosi  di  trovare  un  rimedio  ai  loro  mali. 
E  nondimeno  egli  si  avvantaggia  sul  primo  per  cio  che  nella 
relazione  delle  cure,  da  la  ragione  delle  varie  applicazioni 
prescelte  e  indica  Peffetto  a  che  erano  indirizzate.  In  sette 


064  IL   BUON    SAMARITANO 

anni  e  mezzo  Popuscolo  ebbe  24  edizioni,  e  fu  voltato  in  nove 
lingue:  in  boemo,  polacco,  francese,  inglese,  spagnuolo,  ita- 
liano,  magiaro,  portoghese  e  olandese. 

II  «  Gonsigliere  pei  malati  e  pei  sani  »  usci  nel  1891  dai 
tipi  delFAuer  in  una  grandiosa  edizione  di  40,000  copie,  a  be- 
nefizio  dei  piu  poveri  del  volgo,  a  cui  si  rendeva  cosi  acces- 
sibile,  al  costo  pressoch6  solo  della  carta. 

II  «  Mio  testamento  per  sani  e  malati  »  vide  la  luce  nel 
1894,  seguito  quinci  a  due  anni  dal  «  Codicillo  al  mio  testa- 
mento ».  Voltato  immediatamente  in  francese,  ebbe  gia  tre  edi- 
zioni; in  italiano,  in  polacco  e  in  olandese,  due;  la  versione 
boema,  1'  inglese,  la  spagnuola  e  la  portoghese  scrive  il  lu- 
stus  Verus  sono  gia  uscite;  altre  si  stanno  eseguendo  in  Li- 
vonia, Croazia,  Serbia  e  Romenia.  E  del  Codicillo  altresl  le 
versioni  si  stanno  in  parte  fornendo  e  in  parte  sono  in  corso 
di  stampa. 

Indicbiamo  per  ultimo  «  La  cura  dei  bambini  sani  e  am- 
malati  »  pubblicata  la  prima  volta  nel  1890  e  giunta  essa 
pure  alia  12a  edizione. 

A  questi  opuscoli  sono  da  aggiungere  4  volumi  di  Confe- 
renze  intorno  all'iiso  del  metodo  e  all'igiene,  e  YAtlante  bo- 
tanico  in  relazione  cogli  scritti  del  Kneipp;  finalmente  FA1- 
manacco  del  Kneipp,  ornato  ogni  volta  di  un  suo  articolo  di 
introduzione  e  tirato  annualmente,  flnchd  egli  visse,  a  40,000 
copie. 

AH'immenso  successo  ottenuto  dagli  scritti  del  «  buon  Sama- 
ritano  »  conferirono  senza  dubbio  la  natura  deH'argomento  e 
la  moltitudine  indeficiente  degFinfermi,  a  cui  la  fama  ognora 
crescente  della  nuova  idroterapia  riaccendeva  in  cuore  la  scin- 
tilla della  speranza  oramai  perduta:  ma  e  la  stessa  fama  e  la 
speranza  prendevano  alimento  precipuo  dagli  scritti  medesimi, 
e  questi  dalla  qualita  dello  stile  e  dal  genere  di  esposizione, 
non  teorica,  come  s'incontra  in  cento  trattati  di  medicina  e 
d'igiene,  ma  pratica,  tutta  ad  esempii,  piana,  persuasiva  e  adat- 
tata  airintendimento  del  popolo  con  una  condiscendenza  che 
agli  occhi  del  lettore  istruito  si  riveste  di  grazia  singolare. 


DI   WORISHOFEN  665 


V. 


Un  cenno  ancora  suH'impulso  dato  dal  nostro  buon  Parroco 
alle  Industrie  ed  al  commercio.  I  suoi  biografi,  nel  trattare  alia 
distesa  di  questo  punto,  mostrano  di  conoscere  a  fondo  il  no- 
stro secolo  utilitario  e  materiale.  In  esso,  chi  nato  povero  seppe 
traricchire,  si  ammira  come  uom  grander  grandissimo  e  poi, 
se  possa  dimostrarsi  che  egli  abbia  aperta  a  mold  altri  la  via 
del  guadagno,  suscitando  nuove  Industrie  e  nuovi  scambi.  Se 
e  cosi,  il  «  buon  Samaritano  »  non  flgura  certamente  fra  i  grandi 
dell'etk  nostra  pel  primo  capo,  anzi  il  contrario,  poiche  potendo 
agevolmente  accumulare  milioni,  con  esigere  una  giusta  ricom- 
pensa  pei  suoi  preziosi  consult!,  non  voile  mai  farlo,  e  visse  e 
mori  col  modesto  avere  di  un  parroco  della  sua  condizione.  Ma 
pel  secondo  capo  il  mondo  non  puo  rifiutare  a  questo  prete  un 
posto  nel  suo  panteone  dei  moderni  benefattori  dell'umanita. 
Si  calcolano  a  centinaia  i  milioni,  alia  cui  annua  circolazione 
egli  ha  dato  impulse  coll'introduzione  del  suo  metodo. 

Trasvoliamo  qui  non  solo  il  capitolo  delle  stampe,  ristampe 
e  vendile  dei  suoi  libri  e  delle  loro  versioni,  ma  eziandio  la 
metamorfosi  del  vecchio  Worishofen  trasformato  in  piccola  citta 
moderna,  con  mezzi  di  trasporto,  edifizii,  istituzioni  e  ville, 
il  tutto  sorto  quivi  come  per  incanto  in  pochi  anni,  opponen- 
dosi  indarno  il  provvido  vecchio  al  moltiplicarsi  di  fabbriche, 
che,  morto  lui,  correvano  aperto  rischio  di  restar  vuote  ed 
inutili. 

Di  maggiore  importanza  e  solidita  sono  le  nuove  Industrie 
derivate  dalle  peculiar!  prescrizioni  del  suo  metodo.  Fr,a  queste 
vengono  in  primo  luogo  le  fabbriche  di  tessuti  di  lino  alia  Kneipp, 
fra  le  quali  primeggia  quella  di  Memmingen  da  lui  approvata, 
e  quella  di  Miinster,  con  piu  altre  in  altri  luoghi. 

Viene  poi  la  fabbrica  del  caffe  Kneipp,  che  dicono,  con  vo- 
cabolo  inintelligibile,  di  mallo,  per  non  dirlo  di  orzo  tallito. 
Altri  medici  avevano  gia  sconsigliato,  con  poco  o  niun  frutto 
per  1'universale,  1'uso  del  caffe,  e  consigliavano  di  sostituirgli 


666  IL   BUON   SAMARITANO 

una  bevanda,  tratta  in  modo  somigliante  dall'orzo  tostato.  Ma 
appena  era  se  i  babbi  e  le  mamrae  e  i  direttori  del  convitti 
applicavano  il  precetto  alia  colezione  de'  ragazzi  e  delle  figliuole 
nervose.  Gli  adulti  non  1'avrebbero  mai  seguito  per  se  stessi, 
se  non  dietro  espressa  ordinazione  del  dottore.  Sorse  allora  il 
Kneipp,  avversario  piu  di  verun  altro  insistente  del  caffe,  che 
egli  vietava  spesso  nelle  sue  prescrizioni  e  sempre  sconsigliava 
nei  suoi  precetti  igienici.  Ma  perchfe  ben  vedeva  ogni  esorta- 
zione  andar  priva  ordinariamente  d'effetto,  la  dove  al  male,  che 
si  vuol  togliere,  non  si  sostituisca  un  bene  che  ne  prenda  il 
luogo,  il  valoroso  parroco  entro  in  trattati  con  una  onorata 
casa,  del  nome  di  Franz  Kathreiner's  Nachfolger,  confortan- 
dola  ad  ammannire  e  mettere  in  commercio  una  buona  qua- 
lita  di  orzo  tostato,  in  quantita  corrispondente  alia  richiesta 
che  infallibilmente  ne  seguirebbe:  egli  per  parte  sua  consen- 
tiva  che  al  nuovo  prodotto  si  apponesse  il  suo  nome,  e  sui  pacchi 
ancora  la  sua  efflgie.  L'industrioso  fabbricante  non  accetto  sola- 
rnente  il  contratto,  ma  dopo  molti  esperimenti  riusci  a  trovar 
modo  di  correggere  il  dolciume  proprio  dell'orzo  tallito ;  e,  che 
6  piu,  ad  impregnarlo  di  un  estratto  di  pasta  di  caff&  vero,  libe- 
rata  pero  del  veleno  della  caffeina;  sicchfe  1'impasto  ne  acquista 
a  sufficienza  il  sapore  del  cafffe  senza  ritenerne  le  qualita  no- 
cive.  Con  cio  la  fabbricazione  del  caffe  Kneipp  crebbe  a  tal 
misura,  che  Fanno  decorso  ne  furono  venduti  25,000,000  di 
libbre,  del  qual  numero  i  14  milioni  consumati  in  Germania 
richiesero  20  milioni  di  libbre  d'orzo :  e  1'altre  altrove  in  pro- 
porzione ;  perocche,  di  fabbriche,  la  casa  Kathrein  ne  ha  pres- 
sed^ in  tutti  gli  Stati  d'Europa,  in  Austria,  Italia  (Cogoleto  e 
Geneva),  Francia,  Svizzera,  Svezia,  Finlandia,  Norvegia,  e  gia 
ne  sorse'  una  ancor  negli  Stati  Uniti  a  Manitowo  (Wisconsin). 
Un'altra  industria  al  tutto  nuova  e  oltremodo  attiva  ha  per 
oggetto  le  piante  medicinali  e  i  preparati  della  farmaceutica 
del  Kneipp.  Questi  per  maggior  guarentigia  cedette  a  tal  fine 
la  privativa  del  suo  nome  e  delPapposizione  della  propria  effl- 
gie alia  Casa  Oberhausser  e  Landauer  di  Wiirzburg,  che  man- 
tiene  sparsi  in  tutti  gli  Stati  i  suoi  depositi  e  i  suoi  rappre- 


DI   WORISHOPEN  667 

sentanti.  Di  qui  altre  Industrie  minori  come  quella  di  fabbri- 
che  occupate  a  trinciare  e  tritare  i  semplici,  e  quella  degli 
erbolai  o  raccoglitori  delle  piante  e  bacche  indicate,  ed  altre 
assai. 

Chi  fu  a  Worishofen,  ed  anche  solo  ha  lette  le  opere  del 
Kneipp,  sa  qual  posto  tengano  nella  sua  igiene  certi  alimenti 
ristoratori,  come  il  pane  d'avena  e  quel  di  segala  e  biscotti, 
e  varii  intrisi  e  zuppe,  di  cui  insegna  la  preparazione,  e  farine 
di  cereali  e  di  legumi.  E  di  qui  pure  nacque  una  nuova  in- 
dustria ;  della  cui  estensione  e  prosperity  puo  farsi  ragione  da 
cio  che  i  prodotti,  ad  essa  rispondenti,  s'  incontrano,  in  Ger- 
mania,  come  il  Gaffe  Kneipp,  nei  phi  modesti  botteghini,  e  fuori 
d'essa  vanno  diffondendosi  come  i  suoi  trattati. 

Cosi,  conchiude  uno  dei  biografl,  quest'uomo  straordinario. 
che  innumerevoli  ammiratori  e  beneflcati  rimpiangono,  ha  pro- 
cacciato  a  migliaia  e  migliaia  di  suoi  simili,  lavoro  pane,  e 
agiatezza.  La  sua  azione  benefica  nel  campo  economico  gli 
conferisce  un  diritto  non  sappiamo  se  da  altri  ugualmente 
posseduto,  al  titolo  di  benefattore  dei  suoi  contemporanei. 

VI. 

«  Come  sacerdote  io  ho  a  cuore  innanzi  tutto  il  bene  del- 
1'anima  immortale.  Per  questo  io  vivo,  per  questo  voglio  mo- 
rire.  Cio  non  ostante,  nel  lungo  corso  dei  30  a  40  anni  pas- 
sati,  anche  i  corpi  mortali  mi  hanno  procacciate  grandi  fati- 
che,  pene  e  sacriflzii.  Questa  briga  io  non  1'  ho  cercata  mai.  II 
presentarmisi  di  un  infermo  era  ed  e  ogni  volta  per  me  (a 
parlare  secondo  natura)  un  peso.  Solo  il  levare  1'occhio  a  Colui 
che  e  disceso  dal  cielo  per  curare  le  infermita  di  noi  tutti,  e 
ii  pensiero  alia  promessa :  Beati  i  misericordiosi  perche  tro- 
veranno  misericordia... ;  un  solo  bicchier  d'acqua  non  restera 
senza  ricompensa  —  questo  e  non  altro  pote  soffocare  la  ten- 
tazione  che  mi  spingeva  a  rigettare  tutte  le  istanze,  senza 
distinzione  veruna  di  persone.  »  Cosi  esordisce  il  Kneipp  nella 
prefazione  al  famoso  libro  «  La  mia  cura  idropatica  »  e  in 
queste  parole  si  riflette  tutto  il  suo  spirito.  Egli,  che  si  ve- 


668  'iL   BUON    SAMARITANO 

deva  dotato  da  natura  di  un'attitudine  al  tuuo  straordinaria 
all'arte  salutare,  celebre  oramai  per  innumerevoli  trionfl  sopra 
raalattie  ribelli  ad  ogni  medicina,  autore  di  un  metodo  auten- 
licato  dai  piii  splendidi  successi,  circondato  ognora  da  un  po- 
polo  d'  infermi  che  a  lui  ricorrevano  come  ad  ultimo  rifugio, 
non  gonflato  dall'aura  popolare,  non  adescato  dalla  facilita.  di 
accumulare  monti  d'oro,  tanto  solo  che  volesse ;  nelle  celesti 
speranze  e  neiresempio  del  divino  Samaritano  trovava  tutto 

10  stimolo  e  il  conforto,  che  animi  incapaci  di  sensi  cosi  su- 
blimi  non  trovano  se  non  nelle  pingui  retribuzioni  e  nel  solle- 
tico  degli  onori. 

E  innanzi  a  tutto  egli  mette  la  sua  vocazione  e  il  carat- 
tere  di  sacerdote.  «  Sacerdote,  come  sono,  ripeteva  egli  nella 
prefazione  alia  33  edizione  del  suo  libro,  io  sono  destinato 
alia  cura  delle  anime,  e  sarei  contento  di  vero  cuore,  se  nes- 
sun  altro  incarico  gravasse  le  mie  spalle.  »  In  verita,  scrive 
uno  dei  suoi  biografl,  il  Parroco  di  Worishofen  fu  sino  agli 
ultimi  giorni  di  sua  vita  un  fldo  pastore  della  greggia  affida- 
tagli.  Gia  settantenne  e  sopraccarico  di  consultazioni,  come 
oramai  sappiamo,  (nel  luglio  del  1895  gli  si  presentarono  1970 
pazienti)  egli  neppure  si  sottraeva  al  ministero  delle  Confes- 
sioni ;  non  che  alia  celebrazione  dei  matrimonii  e  dei  funerali, 
e  alia  visita  dei  parrocchiani  infermi.  Soltanto  dopo  il  1890 
s'indusse  a  cedere  a  confratelli  piti  freschi  d'eta  1' istruzione 
dei  fanciulli  per  la  prima  Gomunione  e  poi  eziandio  la  spie- 
gazione  del  Vangelo,  pur  ritornando  alPufficio  del  predicare 
nelle  occasioni  di  qualche  momento. 

Gome  sacerdote,  aveva  egli  scritto,  io  ho  a  cura  soprattutto 

11  bene  delle  anime  immortali;  e  lo  mostrava  alle   occasioni 
ancora  cogl' infermi  che  ricorrevano  a  lui,  tanto  che  qualche 
intollerantissimo  predicatore  della  tolleranza  gliene  fece  un 
appunto  per  le  stampe.  Sapendosi  quanto  egli  fosse  discrete, 
noi  lo  loderemo  piuttosto  di  cotesto  zelo  che,  il  non  averlo, 
in  ogni  cristiano  e  una  contraddizione,  in  un  sacerdote,  e  un'in- 
fedelta :  e  noi  sappiamo  da  chi  vi  si  trovo  una  volta  presente, 
come  egli  paternamente  soddisfacesse  alle   obbiezioni  di  una 


DI   WORISHOFEN  669 

protestante  e  conchiudesse  come  va  conchiuso  con  tali  erranti, 
dubbiosi  del  proprio  stato.  E  ben  poteva  concedersi  1'acquisto 
di  qualche  «  anima  immortale  »  a  colui  che  non  traeva  altra  ric- 
cbezza  dalle  guarigioni  procurate  ai  corpi,  fermo  in  voler  morir 
povero  come  povero  era  nato,  e  a  ricevere  nelPaltra  vita  un 
<'ompenso  delle  sue  beneficenze. 

Dagl'infermi  presi  in  cura  egli  non  cbiedeva  se  non  quel 
tanto  che  pur  bisognava  per  tenere  in  pie  i  suoi  istituti  e 
il  loro  servizio :  e  questo  stesso  esigeva  soltanto  dai  ricchi 
e  agiati;  ai  poveri  perdonava  lo  scotto,  e  flniva  con  sussidiarli 
del  suo. 

II  demone  della  cupidigia  e  dell'avarizia  non  riusci  mai  a 
trarlo  nei  suoi  lacci  piu  insidiosi,  quali  sono  la  stolta  tene- 
rezza  pei  nipoti  e  1'ambizione  di  sollevare  a  piu  alto  stato  la 
famiglia.  Le  ingenti  somme  che  gli  provenivano  sia  dallo  spaccio 
favoloso  dei  suoi  libri,  sia  dalle  libere  offerte  fattegli  dei  pa- 
zienti,  soprattutto  se  guariti,  «  per  le  sue  opere  pie  »,  in  opere 
pie  se  ne  andavano  difatto.  Nella  sola  erezione  della  Casa  di 
salute,  per  gli  Ecclesiastici,  dell'Asilo  pei  fanciulli  cronici  e 
del  Kneippianum,  egli  spese  da  600,000  marchi  e  vuol  dire 
750,000  franchi. 

II  degno  Parroco  portava  singolare  affetto  e  riverenza  ai 
suoi  confratelli  di  sacerdozio  e  cominciava  egli  a  darne  buon 
esempio  al  popolo,  trattandoli  con  ispeciale  distinzione,  occu- 
pandosene  anche  in  ore  e  luoghi  riservati,  e  sedendo  con  loro 
a  mensa.  Non  bastandogli  questo,  voile  provvederli  di  una 
separata  Casa  di  salute  che,  edificata  dalle  fondamenta  nel 
1890,  ampliata  nel  1892,  fu  da  lui  ceduta  in  dono,  insieme 
coH'Asilo,  ai  Benfratelli,  che  vi  chiamo,  con  1'  incarico  di  per- 
petuare,  dopo  la  morte  sua,  il  suo  metodo  di  cura.  La  detta 
Casa  misura,  di  fronte,  la  bellezza  di  53  metri,  e  dietro  ad 
essa  si  apre  un  bel  giardino. 

L'Asilo  e  destinato  ad  ospitare  e  curare  fanciulli  affetti  di 
malattie  croniche.  II  degno  vecchio  ne  getto  le  fondamenta 
nel  1893;  ma  col  principio  che  egli  aveva  di  non  tesoreggiare 
neanche  per  opere  buone  (altro  laccio  assai  sottile  deiramore 


670  IL    BUON    SAMARITANO    DI    WORISHOFEN 

al  denaro),  mirando  allo  scrigno  e  trovandolo  esausto  per  le 
spese  della  prima  fondazione,  si  risolse  a  guadagnarsi  con 
nuove  fatiche  il  bisognevole  air  intento;  e,  per  nemico  che  fosse 
del  viaggiare,  intraprese  un  giro  per  varie  citta,  dandovi  con- 
ferenze  coll'entrata  a  pago,  che,  per  la  fama  ond'egli  godeva, 
e  per  sapersi  del  suo  virtuoso  intento,  gli  fruttarono  ad  abbon- 
danza  le  somme  necessarie  per  la  fabbrica  e  la  fondazione. 
L'Asilo  ricovera  in  ragguaglio  120  bambini  e  fanciulli  dall'eta 
piu  tenera  fino  ai  14  e  15  anni.  Come  dicemmo,  esso  fu  donato 
ai  Benfratelli,  ma  per  1'amministrazione  e  direzione  il  Kneipp 
vi  chiamo  le  Sucre  Francescane  di  Mallersdorf.  La  facciata 
deU'edifizio  e  lunga  50  metri,  e  davanti  ad  essa  si  stende  un 
ampio  e  magniflco  giardino  con  una  bella  imitazione  della 
Grotta  di  Lourdes. 

II  Kneippianum  fu  ideato  dalla  compassionevole  carita  del 
«  buon  Samaritano  »  per  albergarvi  gli  affetti  di  Lupus,  e  per 
altri  tali  infermi,  a  cui  1'orribilita  dell'aspetto  sflgurato  o  il 
fetore  delle  piaghe,  chiude  1'accesso  ad  altri  ricapiti.  L'ediflzio 
misura  circa  43  metri  in  lungo,  11  in  largo;  e  contiene  33 
stanze  per  gl' infermi.  II  generoso  Parroco,  fedele  alia  mas- 
sima  Dispersit  dedit  pauperibus,  neanche  di  questo  terzo  sta- 
bilimento  voile  ritenere  la  proprieta  ne  per  se  ne  per  qualche 
erede;  e  vivente  la  cede  senza  meno  alle  sopraddette  Fran- 
cescane, a  giovamento  degP  infelici,  che  non  tardarono  ad  av- 
valersene. 

Con  tali  fatti  e  tali  sentimenti  seppe  il  Parroco  di  Worishofen 
associare  la  vera,  amabile  e  sublime  grandezza  cristiana  colla 
grandezza  umana  che  il  mondo  e  costretto  a  riconoscere  in 
lui.  All'entrare  del  marzo  di  quest'anno  corsero  le  prime  voci 
della  sua  ultima  infermita,  che  si  manifesto  piti  tardi  corne 
proveniente  da  un  tumore  addossato  internamente  alia  spina 
dorsale.  II  «  buon  Samaritano  »  aveva  compiuto  la  sua  missione, 
e,  dopo  le  solite  vicende  di  tali  morbi,  il  17  di  giugno,  ricevuti 
con  la  consueta  sua  pieta  i  Sacramenti,  volo  colla  belPanima 
a  ricevere  dalle  mani  del  dirino  suo  Esemplare  il  premio  del 
misericordiosi. 


LE  R1VENDIGAZIONI  OPERAIR 

E  IL  SOCIALISMO  SCIENTIFICO 


I. 

La  raoderna  societa  &  da  paragonarsi  alia  donna  del  Van- 
gelo;  la  quale,  prima  di  essere  miracolosamente  guarita  da 
Gesu  Cristo,  aveva  speso  tutta  la  sua  fortuna  in  medici  e  me- 
dicine. Da  un  secolo  a  questa  parte  si  fece  larghissimo  espe- 
rimento  di  svariati  rimedii  colla  moltiplicita  delle  leggi,  e  col 
mutamento  delle  costituzioni  e  delle  forme  di  governo.  I  pro- 
fessori  dalle  catted  re  universitarie  giudicarono  le  tante  volte 
di  avere  flnalmente  scoperta  una  cura  radicale  per  la  povera 
inferma;  ed  i  partiti  politici  ne  promossero  con  mezzi  piii  o 
meno  violenti  ed  anche  illeciti  il  pratico  esperimento.  Nondi- 
meno  Tammalata  ando  sempre  gradatamente  peggiorando  a 
tal  segno,  da  sentirsi  quasi  vicina  all'agonia.  Per  noi  cristiani 
il  rimedio  e  gia  ritrovato;  e  consiste  nel  ritorno  a  quello  che 
Leone  XIII  chiama  «  La  fllosofia  del  Vangelo  » ;  fllosofia  che 
comprende  i  principii  razionali,  ed  i  principii  rivelati,  che 
sono  regole  e  guida  sicura  della  vita  morale  negl' individui, 
e  nella  societa.  Ed  il  Papa  Leone  XIII  continua  anche  in 
questo  1'opera  salvatrice  dei  suoi  antecessori  Pio  VI,  Pio  VII, 
Leone  XII,  Gregorio  XVI,  e  Pio  IX. 

Ne  bisogna  credere  che  la  Chiesa  con  alia  testa  il  suo  Capo 
abbia  affrontato  simili  combattimenti  daU'epoca  soltanto  della 
rivoluzione  francese.  Le  grandi  lotte,  che  agitano  la  societa 
dalla  fine  del  secolo  passato,  non  sono  che  la  continuazione 
e  lo  sviluppo  di  quella  guerra  sorda  o  dichiarata,  che  in  tutt'  i 
secoli  le  passioni  del  paganesimo  sollevarono  contro  i  dommi 
e  la  morale  cristiana.  Infatti;  non  appena  la  Ghiesa,  mediante 
la  ricostituzione  morale  in  Europa,  aveva  reso  possibile  il  pro- 
gresso  dei  popoli  moderni  nell'ordine  materiale,  ed  ecco  che 


672  LE    RIVENDICAZIONI   OPERAIE 

le  passion!  irruppero  violentemente  di  eta  in  eta  contro  la 
Chiesa,  trovandola  pero  sempre  pronta  a  combattere  in  difesa 
dell'ordine  sociale  ricostituito  dall'opera  della  redenzione. 

La  salvezza  della  societa  umana  e  riposta,  osserva  il  Do 
Pascal *,  nel  manteniraento  di  una  doppia  costituzione ;  I'es- 
senziale,  cioe,  che  emana  dal  diritto  naturale  confermato, 
chiarito  e  difeso  dalla  rivelazione  cristiana,  e  la  particolare, 
che  si  fonda  sui  diritti  acquisiti  dalle  singole  nazioni.  II  dis- 
ordine  sociale  proviene  dalPessersi  in  teoria  ed  in  pratica 
alterati,  od  in  parte  anche  rinnegati  quei  principii  regola- 
tori  del  civile  consorzio.  Per  convincersi  di  questo  bastera 
domandare  ai  fllosofl  della  cosi  delta  scuola  moderna,  che  cosa 
intendano  essi  per  diritto  naturale.  Taluni  vi  risponderanno  che 
il  diritto  naturale  consiste  in  un  complesso  di  principii  astratti, 
in  una  specie  di  metafisica  vuota  senza  alcun  fondamento  og- 
gettivo.  Altri  vi  diranno  che  intendono  per  diritto  di  natura 
tutto  quello,  che  1'uomo  porta  seco  nascendo.  La  scuola  final- 
mente  dei  materialist!  lo  riduce  brutalmente  alia  facolta  di 
fare  cio  che  1'istinto,  qualunque  esso  sia,  c'impone  coi  suoi 
stimoli  di  tradurre  in  atto. 

La  scuola  storica  tedesca,  che  trovo  in  Francia  i  suoi  rap- 
presentanti  piu  accredited,  come  Victor  Hugo,  Savigny,  Stahl, 
ed  in  Italia  i  solid  ammiratori  e  seguaci  della  scienza  tede- 
sca in  veste  francese,  giudico  potersi  liberare  da  un  diritto 
naturale  stortamente  defi  nito  con  un  rimedio  peggiore  del  male. 
Essa  non  ammise  altro  diritto  che  il  positivo,  create  dalla  co- 
scienza  nazionale,  che  si  manifesta  per  mezzo  della  storia. 
Laonde  il  Savigny,  a  mo'  d'esempio,  al  diritto  naturale,  che  egli 
falsamente  stima  formato  di  concetti  unicamente  soggettivi, 
sostituisce.  una  filosofia  del  diritto  ricavato  in  modo  esclusivo 
dalla  storia,  e  giunge  a  formulare  cosi  il  suo  assioma :  «  Non 
esiste  altro  diritto  all'  infuori  del  positivo.  »  E  Giulio  Stahl,  quan- 
tunque  riconosca  in  massima  il  legame  dell'ordine  giuridico 
coll'ordine  morale,  cade  nondimeno  subito  in  una  strana  con- 

1  L'association  calholique,  Revue  des  questions  societies  et  ouvrieres, 
Paris,  15  sept.  1897. 


E   IL   SOCIALISMO   SCIENTIFIC©  673 

traddizione,  sostenendo,  che  il  diritto  positive,  espressione  del- 
Tordine  umano,  quantunque  si  trovi  inopposizione  alia  legge  di- 
vina  ed  alia  legge  morale,  non  per  questo  viene  a  perdere 
nulla  della  sua  efflcacia,  e  della  sua  potenza. 

Con  questi  loro  principii  sovversivi  del  vero  diritto  natu- 
rale  e  del  vero  diritto  storico  o  positive,  si  pretese  e  si  pre- 
tende  da  certi  corifei  dottrinarii  ottenere  la  ricostituzione  so- 
ciale  dei  tempi  nuovi !  Se  dalla  bontk  del  frutto  si  argomenta 
la  bontk  dell'albero,  che  lo  produsse,  noi  senza  perderci  in 
lunghe  confutazioni  risponderemo :  Guardate  attorno  a  voi  lo 
stato  di  confusione  e  pervertimento  sociale  cagionato  dalla 
pratica  applicazione  delle  vostre  do  Urine.  E  se  siete  uomini 
di  buona  fede  dovrete  confessare,  che  voi  lavorate  non  gia 
alia  ricostituzione  sociale,  ma  alia  distruzione  della  societa, 
elevando  a  principii  inconcussi  di  scienza  le  aberrazioni  del- 
1'intelletto  e  la  corruzione  del  cuore  umano.  E  per  restrin- 
gerci  a  quello  di  che  al  presente  intendiamo  ragionare,  in  tal 
guisa  furono  rincrudite  le  cosi  dette  rivendicazioni  operaie, 
ed  apprestate  al  socialismo  scientifico  le  armi  di  combatti- 
mento,  per  difendere  le  sue  estreme  conclusioni. 

II. 

I  rapidi  progressi  fatti  nella  meccanica  e  nelle  scienze  spe- 
rimentali  hanno  mutato  le  condizioni  esterne  del  lavoro,  e 
creata  la  cosi  detta  grande  industria.  La  quale  nei  tempi  pas- 
sati  si  restringeva,  salve  poche  eccezioni,  alle  piccole  officine 
domestiche;  dove  il  maestro  lavorava  coadiuvato  da  un  nu- 
mero  piu  o  meno  ristretto  di  apprendisti.  Oggi  all'opposto 
negli  opificii  affumigati  dalle  macchine  a  vapore  si  trova  ag- 
glomerata  tuttx  un'armata  di  operai;  le  cui  abitudini,  aspira- 
zioni,  e  costumi  sono  del  tutto  distinti  da  quelli  dei  loro  pa- 
droni. Allora  quando  si  praticava  Tantico  sistema  del  lavoro, 
riusciva  facile  il  contatto,  1'unione,  ed  anche  Tuniformita  di 
vita  tra  il  padrone  e  1'operaio.  Ora  invece  gli  enormi  agglo- 
meramenti  generano  la  separazione  di  classi,  il  malessere,  i 
paragoni  irritanti,  Tantagonismo,  il  fermento  degli  spiriti,  che 

Berie  XVI,  vol.  Xll,  fate.  1140.  43  7  dicembre  1897. 


(574  LE   RIVENDICAZIONI   OPERAIE 

si  riscaldano  ed  inflammano  a  vicenda,  e  si  agitano  per  im- 
porre  non  solo  ai  padroni,  ma  agli  stessi  Governi  le  loro  for- 
midabili  rivendicazioni  collettive. 

II  Signer  Bechaux,  professore  di  economia  politica  nella  fa- 
colta.  libera  di  Lilla,  intraprende  ad  esaminare  questo  impor- 
tantissimo  argomento;  che  sebbene  da  lui  e  considerate  in 
modo  speciale  riguardo  alia  Francia,  si  estende  in  realta  a 
tutti  i  paesi,  stante  il  carattere  universale  della  questione  ope- 
raia  l.  Ed  in  vero,  i  raggruppamenti  locali  ed  i  congressi  in- 
ternazionali,  a  guisa  di  una  rete  allacciano  e  stringono  in  un 
corpo  solo  tutta  la  classe  degli  operai  con  perfetta  comunanza 
di  gravami,  di  aspirazioni,  e  di  programmi;  i  quali  formano 
1'oggetto  di  appassionato  discuss ioni  nei  saloni  e  nelle  bettole, 
nelle  accademie  e  nelle  officine,  nei  parlamenti  e  nelle  adu- 
nanze  popolari. 

La  prima  questione  e  quella  iscritta  a  capo  delle  rivendica- 
zioni operaie,  il  limite,  cioe,  di  otto  ore  alia  giornata  di  lavoro, 
ed  il  minimo  del  salario.  Sono  questi  i  due  punti  di  discus- 
sione,  che  si  studiano  a-1  presente  dal  consiglio  superiore  del 
lavoro  tanto  nella  Francia,  quanto,  nei  Belgio;  che  si  agitano 
in  tutf  i  congressi  operai ;  e  che  si  ripercuotono  col  loro  fra- 
gore  quasi  giornalmente  negli  scioperi  serapre  piu  estesi,  come 
quello  recentissimo  dei  meccanici  inglesi  in  numero  dai  40 
ai  50,000  operai.  Tutti  sanno,  che  la  giornata  di  otto  ore  fu 
data  quale  motto  d'ordine  alia  manifestazione  internazionale 
del  1°  maggio  dal  congresso  tenuto  a  Bruxelles  nei  1891. 
Quanto  poi  al  minimo  del  salario,  si  e  tentata  una  prova  sola- 
mente  in  Australia  con  effetti  disastrosi  sulla  condizione  degli 
operai  mediocri  o  inoltrati  negli  anni.  II  Bechaux  addimostra 
i  danni  economic!  e  sociali,  che  ne  deriverebbero  se  lo  Stato 
volesse  intervenire  nella  controversia,  dirimendola  con  una 
legge.  A  tal  proposito  egli  ricorda  ancora  Pimpressione  sini- 
stra,  provata  da  lui  studente  in  Germania,  allora  quando  ipro- 
fessori  cola,  facevano  dalla  cattedra  la  deiflcazione  dello  Stato, 

1  BECHAUX,  Les  revendications  ouvrieres  en  France.  Lille  Guillaumen 
et  C.le  1897. 


E    IL    SOCIALISMO    SCIENTIFICO  675 

ed  il  commento  della  formola  seguente :  «  Lo  Stato  e  il  cervello 
del  corpo  sociale,  del  quale  gP  individui  sono  le  cellule.  »  Che  la 
legge  intervenga  per  guarentire  P  igiene,  scongiurare  i  peri- 
coli  del  lavoro,  proteggere  le  donne  e  i  fanciulli,  prevenire 
e  reprimere  gli  abusi,  tutti  lo  devono  ammettere.  Ma  se  si 
volesse  spingere  oltre  quei  conflni  Pazione  dello  Stato,  ne  ver- 
rebbe  raanomessa  la  libert£  individuale,  raffreddato  se  non  del 
tutto  estinto  lo  spirito  d'  iniziativa,  e  ridotti  padroni  ed  operai 
in  piena  balia  dei  governanti. 

11  Bechaux  passa  inoltre  a  studiare  il  disegno  tanto  cal- 
deggiato  della  legislazione  internazionale  del  lavoro,  che  riu- 
nisce  tra  i  suoi  partigiani  i  socialist!  rivoluzionarii,  i  demo- 
cratici  cristiani  della  Svizzera,  e  lo  stesso  imperatore  di  Ger- 
mania  Guglielmo  II.  Tutti  ricordano  che  al  principle  del  suo 
regno,  il  giovane  sovrano,  agognando  il  titolo  «  d'  imperatore 
degli  operai  »,  convocava  nel  1890  la  famosa  conferenza  di 
Berlino  allo  scopo  di  giungere  ad  un  accordo  internazionale 
spettante  la  legislazione  del  lavoro.  Si  moltiplicarono  ai  tempi 
nostri  le  convenzioni  concernenti  le  poste,  i  telegrafl,  le  strade 
ferrate,  la  polizia  sanitaria.  Perche  dunque,  dicevano  molti, 
essendo  identiche  le  quistioni,  che  agitano  popoli  e  parlamenti, 
non  si  potrebbe  formare  una  legge  comune,  regolatrice  degli 
interessi  sociali?  La  produzione,  i  mercati  hanno  preso  un  ca- 
rattere  internazionale;  e  la  vita  economica  dei  popoli  non  e 
piu  un  fatto  isolate  e  vario  secondo  la  discrepanza  delle  lin- 
gue  e  delle  nazioni.  Un  regolamento  internazionale  sulla  con- 
dizione  degli  operai  verrebbe  a  supplire  P  impotenza  di  una 
legislazione  nazionale  nel  correggere  da  se  sola  i  gravi  incon- 
venienti  sociaii  dell"  industria. 

II  Bechaux  passa  in  rassegna  le  origin!  industriali  della 
proposta,  P  iniziativa  presa  nel  1881  dalla  Svizzera ;  spiega  le 
cause,  che  fecero  cadere  a  vuoto  la  conferenza  di  Berlino,  e 
conchiude  addimostrando  P  impossibility  di  attuare  un  simile  di- 
segno. II  quale  venendosi  ad  urtare  contro  difficolta  insormon- 
tabili  di  razza,  di  clima,  di  varieta.  negli  stromenti  di  lavoro, 
di  capitale,  di  produttivita,  e  di  consuetudini  tradizionali,  sa- 


676  LE   RIVENDICAZIONI   OPERAIE 

rebbe  condannato  a  rimanere  lettera  morta,  non  ostante  la 
sanzione  legale  ottenuta  dalle  assemblee  e  govern!  di  tutti  gli 
Stati.  E  di  questo  giudizio  del  Bechaux  abbiamo  una  recente 
conferma  nel  Congresso  di  legislazione  internazionale  del  la- 
voro  teuutosi  ultimamente  a  Bruxelles.  Malgrado  gli  sforzi  dei 
suoi  promotori,  i  brillanti  discorsi,  e  le  appassionate  discus- 
sioni,  venne  adottata  la  seguente  conclusione:  essere  impossi- 
bile,  che  il  lavoro  si  assoggetti  a  regole  internazionali.  Esi- 
stevano  gia  regole  comuni,  le  quali  adottate  in  altri  tempi 
dalle  corporazioni  di  arti  e  mestieri  furono  sorgente  di  pace, 
di  concordia  e  di  benessere  alia  classe  operaia.  Pero  quelle 
regole  erano  un'applicazione  dei  precetti  morali  del  Vangelo; 
e  per  conseguenza  sono  rigettate  dai  fabbricatori  della  morale 
nuova.  Alia  scienza  cristiana  si  &  opposta  un'altra  scienza;  la 
quale  ha  eretto  in  sistema  il  disordine  e  la  rovina  sociale,  e 
che  ha  partorito  il  socialismo  scientifico.  Potranno  gli  operai 
sperare  dalla  propaganda  del  socialismo  scientifico  il  trionfo 
delle  loro  rivendicazioni,  sieno  pur  queste  esagerate  od  in- 
giuste,  ovvero  ragionevoli  ed  eque?  Osserviamo  brevemeute 
in  che  consists  la  tanto  decantata  sociologia  dei  tempi  nuovi. 

IIL 

Non  mancano  di  quelli,  anche  tra  i  buoni,  i  quali  stimano 
esagerate  le  preoccupazioni  ed  i  timori,  che  il  socialismo  incute 
colla  sua  propaganda  minacciosa  per  ogni  ordine  di  persone. 
Essi  credono,  che  i  socialisti  si  riducano  ad  una  grossa  banda 
di  cospiratori,  che  possono  con  facilita  essere  domati  da  un 
drappello  di  carabinieri  o,  se  sara  necessario,  da  un  reggi- 
mento  di  soldati.  Ma  invece  oggi  i  socialisti,  oltre  a  contarsi 
a  milioni  nelle  varie  nazioni  di  Europa,  hanno  la  loro  scuola, 
hanno  la  loro  dottrina,  hanno  tutto  un  sistema  scientifico;  che 
mentre  da  una  parte  rende  accessibile  anche  alle  mediocri  in- 
telligenze  le  loro  massime  perverse,  infiamma  contemporanea- 
mente  il  cuore,  perch&  si  passi  all'azione,  vincendo  ogni  osta- 
colo,  affrontando  quasivoglia  pericolo,  e  adoperando  tutti  i  mezzi 


E   IL   SOCIALISMO   SCIENTIFICO  677 

non  escluse  le  stragi  e  le  rovine.  Per  la  qual  cosa  servendoci 
•della  recente  opera  del  signor  Cirillo  Van  Overbergh,  professore 
^IFUniversita  di  Lovanio,  indicheremo  nei  suoi  punti  princi- 
pal!, il  sistema  scientiflco  del  socialismo  1. 

A  tre  capi  si  riduce,  secondo  1'autore,  il  sistema  scientifico 
•del  socialismo:  al  materialismO' storico,  all'evoluzione,  ed  alia 
lotta  diclasse.  E  per  cominciare  dal  capo  primo,che  6  il  materia 
lismo  storico,  Carlo  Marx,  il  gran  padre  del  socialismo,  parte 
-dal  principio,  che  la  base  della  societa  6  di  natura  economica, 
«  che  le  cause  dei  mutamenti  politici  e  sociali  si  trovano  nei 
modi  different!  di  produzione  e  di  scambio,  che  secondo  le 
diverse  epoche  presiedono  alia  produzione  delle  ricchezze.  Le 
trasformazioni  sociali  si  operano  non  gia  in  corrispondenza  di 
un'idea  superiore  di  giustizia,  ma  unicamente  perchk  esse  si 
accordano  col  nuovo  ordine  di  economia  sostituito  alFantece- 
dente.  Laonde  tutte  le  nozioni  e  massime  vigenti  intorno  alia 
proprieta,  alia  morale,  al  diritto,  alia  civilta  non  sono  altra 
cosa,  che  il  prodotto  dei  rapporti  sociali  creati  dalla  classe 
della  borghesia.  Ma  quelle  nozioni  e  quelle  massime  si  modifl- 
cano  a  misura,  che  variano  le  relazioni  sociali ;  e  la  produzione 
stessa  intellettuale  si  trasforma  al  medesimo  tempo  colla  pro- 
duzione materiale.  Invano  si  opporra,  che  esistono  verita  im- 
mutabili,  le  quali  non  si  possono  negare  senza  distruggere  dalla 
radice  la  facolta  inerente  alia  nostra  natura  di  esseri  ragio- 
nevoli,  e  le  condizioni  indispensabili  alia  formazione  ed  esi- 
stenza  di  ogni  sociale  comunanza.  A  questa  obiezione  Carlo 
Marx  risponde,  che  tutta  la  storia  delle  societa  passate  si  muove 
nei  mezzo  degli  antagonismi  di  classi ;  e  per  conseguenza  non 
e  da  stupire,  se  la  coscienza  umana  abbia  ritenuto  siccome 
regola  della  sua  azione  certe  forme  comuni,  condannate  ora 
a  disparire  unitamente  all'antagonismo  delle  classi.  «  La  rivolu- 
zione  comunistica,  egli  dice,  rompe  nei  modo  piu  radicale  ogni 
relazione  colle  vecchie  idee  tradizionali. » 


1  VAN  OVERBERGH,  Le  Socialisme  scientifique  d'apr&s  le  manifeste  co- 
muniste;  Louvain,  1897. 


678  LE   R1VENDICAZIONI   OPERAIE 

Poiche,  secondo  un  tale  principle,  tutte  le  istituzioni  e  tutte 
le  forme  del  pensiero  umano  hanno  la  loro  causa  nelle  sole 
forze  prqduttive,  noi  domandiamo:  II  Socialismo  scientiflco  & 
opposto,  e  indifferente,  e  favorevole  all'idea  religiosa?  La  ri- 
sposta  e  molto  semplice.  Secondo  Carlo  Marx  la  religione,  come 
qualunque  altra  idea  filosofica  e  morale,  e  un  semplice  riflesso 
deireconomia  sociale;  e  ciascheduna  delle  sue  forme  nasce,  si 
sviluppa,  e  muore  in  dipendenza  dalla  forma  della  produzione, 
colla  quale  essa  e  in  necessaria  relazione.  In  quanto  poi  al  suo 
significato  sociale  «  essa  e  il  sospiro  della  creatura  oppressa,. 
essa  e  1'oppio  del  popolo  ».  Se  si  vuole  scuotere  Papa tia  del 
proletario,  metterlo  di  fronte  alia  nuda  verita,  ed  accrescere  il 
suo  reale  benessere,  si  sradichi  da!  suo  cuore  la  religione. 
«  La  soppressione  della  religione,  egli  dice,  quale  bene  illu- 
sorio  del  popolo,  e  la  rivendicazione  del  suo  bene  reale.  »  Ai 
suoi  occhi  la.  religione  e  una  risultante  della  lotta  delle  classi; 
e  un'illusione  della  debolezza  umana,  che  viene  con  diligenza 
mantenuta,  siccorne  mezzo  di  dominazione,  dalle  class!  dirigenti, 
e  che  per  conseguenza  bisogna  energicamente  combattere. 

Oltre  al  materialismo  storico,  il  socialismo  scientifico  ha 
per  base  un  secondo  principio,  in  forza  del  quale  non  deve 
considerarsi  la  struttura  economica  della  societa  siccome  una 
cosa  fissa,  ed  al  coperto  di  ogni  mutamento  ed  ulteriore  tra- 
sformazione.  Che  anzi  Vevoluzione,  vale  a  dire  il  cambiamento, 
non  solo  nella  forma,  ma  anche  nella  sostanza,  e  uno  dei  suoi 
caratteri  essenziali.  Laonde  Carlo  Marx  deride  gli  economisti 
classici,  che  parlano  di  leggi  naturali  ed  eterne,  mentre  se- 
condo lui  non  esistono  che  momenti  economici  succedentisi  gli 
uni  agli  altri  in  un  ordine  necessario.  Prendendo  ad  esempia 
la  forma  della  proprieta  noi  scorgiamo,  egli  dice,  dei  costanti 
mutamenti,  e  delle  continue  trasformazioni  storiche.  Al  medio 
evo  e  la  proprieta  feudale,  proprieta  rivestita  di  servaggio. 
Quindi  i  signori  cessano  di  adempiere  i  loro  doveri,  addiven- 
gono  inutili;  e  la  Rivoluzione  francese  stabilisce  la. proprieta 
della  borghesia  e  dei  capitalist!.  Ma  questa  a  sua  volta  «  genera 
la  sua'  propria  negazione  con  quella  fatalita,  che  presiede  alle 


E   IL   SOCIALISMO   SCIENTIFICO  679 

metamorfosi  della  natara  ».  Lo  stesso  lavoro  "si  corapie  per 
le  altre  istituzioni  social!,  quali  sono  la  famiglia  e  lo  Stato, 
soggette  ciascuna  alia  mobilita  delle  loro  forme.  Per  com- 
prendere  esattamente  una  tale  dottrina,  bisogna  rimontare  al- 
1'epoca,  nella  quale  fa  pubblicato  il  Manifesto  comunistico.  Nel 
1848  regnava  in  Germania  la  fllosofia  hegeliana,  e  gli  autori 
del  Manifesto,  Marx  ed  Engels  pensano  e  parlano  in  confer - 
mita  di  quella  scuola.  Ed  e  pero  che  per  comprendere  il 
Marx  e  necessario  avere  un  esatto  conoscimento  delle  idee 
dell'  Hegel.  Questi  volendo  continuare  Topera  dei  fllosofl  ale- 
manni,  Kant,  Fichte  e  Schelling,  si  rappresenta  tutto  intero 
il  mondo  in  uno  stato  di  costante  mutamento,  trasformazione 
e  sviluppo,  tanto  nella  natura  quanto  nelP  umanita.  Uldea, 
la  cui  realta  non  e  altro  che  un' imagine  fugace,  e  in  corso 
di  compiersi  progressivamenie.  Dopo  1'  Hegel  i  suoi  disce- 
poli  si  divisero  wr  due  schiere ;  delle  quali  Tuna  si  contento 
••di  commentare  la  filosofia  del  maestro,  e  1'altra  non  cessando 
d'ispirarsi  alle  sue  dottrine,  le  modiflco  in  un  senso  materia- 
lista.  In  questa  seconda  schiera  primeggia  il-  Feuerbach ;  il 
quale  non  riconobbe  -altra  realta  all'infuori  del  mondo  mate- 
riale;  e  non  vide  altro  nel  mondo  che  un  concatenamento  in- 
terminabile  di  fatti,  collegati  gli  un^i  cogli  altri,  operanti  gli 
uni  sopra  degli  altri,  e  che  ricadono  poi  assolutamente  nel 
nulla.  I  seguaci  di  Feuerbach  applicarono  la  sua  dottrina  gli 
uni  alle  scienze  naturali,  gli  altri  alle  scienze  religiose,  ed 
altri  ancora  alle  scienze-  fllosoflche  e  giuridiche.  Carlo  Marx 
1'applico  alia  scienza  sociale.  Secondo  quest' ultimo  tutte  le  isti- 
tuzioni sociali  sono  sottoposte  all'evoluzione ;  la  scienza  non 
riconosce  niente  di  definitive  e  di  assoluto,  tranne  « il  processo 
ininterrotto  dell'addivenire  e  dello  scomparire,  e  del  moviraento 
ascensionale  che  va  senza  tregua  da  cio  che  e  meno  perfetto 
a  quello  che  e  piu  perfetto  ». 

Ma  quale  il  motore  di  questo  movimento  nella  storia  delle 
societa  umane?  Ed  eccoci  arrivati  al  terzo  carattere  del  mar- 
xismo:  la  lotta  delle  'dassi.  Ce  ne  sbrigheremo  con  poche  pa- 
role. Pei  seguaci  del  socialism©  scientifico  i  nomi  degli  eroi 


680   LE  RIVENDICAZIONI  OPERAIE  E  IL  SOCIALISMO  SCIENTIFICO 

registrati  nella  storia  non  sono  che  sinonimi  di  period!  so- 
ciali,  fecondi  di  sempre  nuove  istituzioni;  e  prodotti  non  gia 
dal  genio  di  quegli  uomini,  ma  per  la  forza  delle  classi,  ctie- 
essi  rappresentavano,  e  delle  quali  essi  erano  i  ministri  piu  o 
meno  coscienti.  Donde  segue,  che  gl'individui  non  contano 
affatto;  e  la  storia  dell'umanita  viene  rafflgurata  come  una 
lotta  continua  tra  masse  enormi  di  uomini  formanti  dei  diffe- 
rent! strati  sociali,  che  lottano  a  vicenda  per  la  diversita  ed 
opposizione  dei  loro  interessi  material!.  In  tal  guisa,  il  Marx 
spiega  le  manifestazioni  successive  degli  antagonism!  sociali, 
che  agitano  tutta  quanta  la  storia:  la  donna  ed  il  fanciullo 
sfruttato  dall'uomo  adulto,  lo  schiavo  dall'uomo  libero,  i  po- 
veri  dai  ricchi,  le  nazioni  coi  mutui  loro  assalti  e  sanguinose 
rappresaglie.  Egli  finalmente  con  tuono  di  profeta  annunzia, 
che  la  lotta  delle  classi  cessera  allora  quando  i  proletarii 
stretti  ed  uniti  insieme  s' impadroniranno  violentemente  del 
potere,  e  concentreranno  nelle  loro  mani  tutti  gTistrumenti  di 
produzione.  Distrutta  la  religione  sara  abolito  il  culto  ad  ogni 
divinita;  disparite  le  varie  forme  di  governo  sara  abolilo  il 
potere  dei  tiranni ;  spogliata  la  borghesia  sara  abolita  la  pro- 
prieta;  proclamato  il  libero  amore  sara  abolita  la  famiglia;. 
ed  un'era  di  pace  universale  comincera  a  regnare  sulla  terra 
scomparendo  per  sempre  la  lotta  delle  classi.  In  una  parola 
il  socialism©  scientiflco  costruito  dal  Marx,  e  adottato  dai  suoi 
discepoli  ripone  la  felicita  della  schiatta  umana  nella  perma- 
nente  ed  universale  violazione  di  tutta  la  legge  morale! 

E  questo  basti  per  ora,  riserbandoci  di  ritornare  sul  me- 
desimo  argomento  in  altra  occasione. 


CATTOLICI  SENZA.  SAPERLO 


11  primo  articolo  che  pubblicammo  con  questo  titolo  l  ha  de- 
•stato  si  vivo  interessamento  nei  molti  nostri  lettori,  che  sa- 
ranno  loro  graditi  senza  dubbio  questi  ulteriori  ragguagli,  a 
^ompiere  lo  svolgimento  del  nostro  tema. 

V'fc  innanzi  tratto  la  questione  del  battesimo  protestante. 
E  esso  valido,  cio6  sostanzialmente  cattolico?  Si  puo  rispon- 
-dere  francarnente  che  si.  Nella  maggior  parte  delle  chiese  ter- 
ritoriali  la  formula  del  battesimo  &  quella  del  rito  prescritto 
-dalla  Chiesa  cattolica,  cio&  si  battezza  nel  nome  del  Padre  e 
•del  Figliuolo  e  dello  Spirito  Santo.  Pero  nel  Palatinato  bavarese, 
nel  granducato  di  Baden  e  nell'antico  ducato  di  Nassau  fu 
variata  la  formula  in  guisa  che  non  risponde  piu  al  domma 
cattolico;  v'ha  persino  de'  pastori,  che  si  passano  della  for- 
mula prescritta  dall'autorita  ecclesiastica  e  battezzano  a  loro 
talento.  In  certi  paesi,  come  F  Hannover,  il  Governo  ha  pre- 
scritto bensi  una  formula  ortodossa,  ma,  per  le  proteste  di 
certi  agitatori,  ha  dovuto  consentire  che  si  usi  ancora,  a  scelta 
dei  genitori  del  battezzando,  la  vecchia  formula  razionalista. 
Xondimeno  la  piii  gsan  parte  de'  protestanti  della  Germania 
e  sempre  battezzata  validamente.  E  tuttavia  da  deplorare,  che 
muoiono  molti  bambini  senz'avere  ricevuto  il  battesimo,  per 
due  ragioni:  perchfe  comunemente  si  aspetta  parecchi  mesi  a 
ministrarlo,  e  perch^  i  ministri  evangelici,  nel  conferirlo,  spesso 
peccano  nell'uso  della  debita  materia  del  Sacramento,  non 
usando  Facqua  pura  e  naturale  propria  del  Sacramento,  o  non 
ne  usando  affatto  di  alcuna  sorta. 

1  Quad.  1135  pag.  29- e  segg. 


682  GATTOLICI    SENZA   SAPERLO 

Siccome  il  battesimo  fu  manipolato  pur  troppo  e  guasto- 
alcuna  volta  dai  Govern!,  imposto  a  forza  o  in  maniera  sur- 
rettizia;  cosi  pure  in  altre  pratiche  rituali  importantissime  si 
e  fatto  o  disfatto  a  talento  dei  governanti.  Con  tutto  cio  si  & 
dovuto  aver  riguardo  alle  costumanze  e  alle  credenze  popolari. 
Spesse  volte  si  e  ingannato  il  popolo,  conservando  per  lungo 
tempo  le  formule  esteriori  del  culto  cattolico,  che  a  poco  a 
poco  e  stato  soppresso.  Gosi  e  accaduto,  che,  segnatamente 
nelle  province  orientali  della  Prussia,  esistessero  ancora  i 
confessionali  alia  fine  dei  secolo  trascorso:  puo  darsi  che  se 
ne  trovi  tuttavia  nelle  chiese  di  certi  villaggi  remoti.  Una  si- 
gnora  convertitasi  al  cattolicismo  ci  narrava  che  una  volta 
da  giovane,  fra  il  1840  e  il  1845,  si  confesso,  quasi  alia 
guisa  de' cattolici,  cogli  altri  protestanti  di  una  borgata  del 
Granducato  di  Posnania  (Posen):  e  noto  che  i  protestanti  in 
generale  si  stanno  paghi  a  recitare  in  comune  la  confessione 
dei.  peccati,  dopo  un'esortazione  fatta  loro  dal  pastore.  Quelli 
che  in  peculiar  modo  si  sentono  gravati  debbono  recarsi  dal 
proprio  pastore  e  manifestargli  in  private  il  loro  caso  di  co- 
scienza  (com'anche  e  raccomandato  dal  Libro  di  preghiera 
degli  Anglicani);  e,  i  pastori  ortodossi  hanno  sempre  cercato 
di  spingere  le  loro  pecorelle  a  questa  confessione  in  private. 

Nel  secolo  passato,  e  nella  prima  ineta  di  questo,  fra  i  teo- 
logi  protestanti  dominava  presso  cbe  interamente  il  raxiona- 
lismo;  la  persecuzione  dei  cattolici  in  Prussia  dal  1838  al  1844, 
che  fu  il  primo  Kulturkampf,  e  condusse  alia  prigionia  gli 
Arcivescovi  di  Colonia  e  di  Posen-Gnesen,  ridesto  lo  zelo  dei 
cattolici,  e  per  contraccolpo  si  venne  ravvivando  la  vita  re- 
ligiosa,  la  fede  ancora  ne'  protestanti.  Gia,  sull'inizio  del  se- 
colo la  scuola  romantica  e  sentimentale  aveva  promosso  una 
corrente  propizia  alia  fede  positiva  ed  al  •  cattolicismo;  le  tre- 
mende  traversie,  1'umiliazione  della  Germania  sotto  il  flagello 
del  primo  Napoleone,  avevano  stimolato  gli  animi  generosi  a 
4  tornare  verso  1'antica  Germania  co'  suoi  grandi  imperatori  ed 
i  suoi  vescovi  illustri  del  medio  evo,  colle  sue  leggende  e  le  sue 
tradizioni  religiose.  I  poeti  della  scuola  romantica,  tuttochk 


CATTOLICI   SENZA   SAPERLO  683 

protestanti,  come  il  Novalis,  cantavano  la.SS.  Vergine,  glori- 
flcavano  i  santi  e  gli  eroi  cattolici :  parecchi  di  quei  poeti, 
Federico  Schlegel,  Zaccaria  Werner  ed  altri  ancora,  facevano 
ritorno  alia  Chiesa  cattolica.  Molti  altri  protestanti  furono  ri- 
condotti  al  cattolicisrao  dall'influsso  del  moto  romantico,  che 
dispiego  la  sua  opera  efflcace  su  tutta  la  Germania,  nella  guisa 
stessa  che  dimostrata  1'aveva  in  Francia,  per  gli  scritti  del 
Chateaubriand.  Anche  a'  di  nostri  vi  sono  dei  protestanti,  che 
ripongono  la  loro  fede,  sopra  tutto  nel  sentimento  religioso. 

Merce  il  sentimentalismo  per  Tesempio  del  cattolicismo, 
1'ortodossia,  vale  a  dire  la  fede  positiva,  ha  guadagnato  campo 
nel  protestantesimo ;  i  rivolgimenti  del  1848.aveano  disvelato 
i  pericoli  dell' incredulita  per  risguardo  alia  cosa  puhblica. 
Laonde,  movendo  dal  1850,  Fortodossia  comincio  a  prevalere 
nel  Governo  delle  Chiese  protestanti  ed  anche  nelle  catte- 
dre;  ma  dopo  il  1873,  per  cagione  specialmente  .  del  Kultur- 
kampf  il  razionalismo  e  1'  incredulitk  fecero  novelli  progress!, 
massime  nelle  facoltk  di  teologia. 

Molti  pastori,  dal  1850  in  poi,  si  diedero  piu  specialmente 
a  ristabilire  la  confessione  privata  (Einzelbeichte),  come  av- 
veniva  contemporaneamente   in    Inghilterra,    pel   movimento 
di  Oxford,  o  trattariano.  Dal  1860  al  1870   molti  articoli   su 
questo  tema  vennero  a  luce  nelle  gazzette  religiose  protestanti, 
e  si  pubblicarono  i  rendiconti  di  numerose  adunanze  di  pastori, 
nelle  quali  si  era  disputato  intorno  agli  spedienti  per  ristabilire 
la  confessione  privata,   ossia    la    confessione    auricolare    cat- 
tolica. II  fatto  sta  che  di  quel  tempo  un  certo  numero  di  prote- 
stanti 1'accettarono.  Sou  pochi  anni   che   una   ragguardevole 
persona,  posta  in  alto  offlcio,  asseverava  ad  un  egregio  cattolico 
di  nostra  conoscenza,  che  grande  contentezza  ella  ritraeva  da 
questa  pratica,  usata  ancora  da  parecchi  amici  suoi.  Insomnia 
e  cosa  certa  che  tra  i  protestanti  ortodossi,   in   ispecie  delle 
classi  colte,  si  pratica  non  raramente  la  confessione  auricolare, 
e  che  Forrore  pel  sacramento  della  Penitenza  e  in  gran  parte 
cessato  tra  i  protestanti  di  buona  fede.  Peccato,  che  i  loro  pa- 
stori non  essendo  sacerdoti  non  abbiano  facolt£  di  assolvere. 


684  GATTOLICI  SENZA  SAPERLO 

E  noto  che  piu  volte  Lutero  si  £  contraddetto  intorno  a! 
divin  Sacramento  dell'altare;  e  naturalmente  se  n'£  risentita 
la  dottrina.  Peraltro  la  tradizione  luterana  &  favorevole  alia 
presenza  reale,  benchfe  generalmente  si  asserisca  che  la  tran- 
sustanziazione  avvenga  nell'istante  della  comunione,  e  non 
mediante  la  consacrazione,  che  non  puo  aversi,  non  essendoci 
veri  sacerdoti  nel  protestantesimo.  E  stata  bensi  ristabilita  la 
ordinazione  pei  pastori,  ma  non  gia  qual  vero  sacramento ;  & 
qual  ordine  infatti  potrebbe  mai  conferire  un  generale-soprain- 
tendente,  che  non  ha  in  s&  la  successione  apostolica,  ma  fi* 
soltanto  designate  dal  Re  a  capo  dei  pastori  di  una  data  pro- 
vincia?  Sono  dunque  logici  i  protestanti,  i  quali,  credendo  in- 
tervenire  mutazione  nell'ostia  consacrata,  s'  immaginano  che- 
la produca  il  fedele  stesso  consumando  1'ostia  mediante  la 
propria  fede.  II  pastore  e  un  laico,  e  pero  non  puo  nulla  piii 
che  ogni  altro  laico.  Cosi  avviene  che  molti  protestanti  ammet- 
tono,  sebbene  a  modo  loro,  la  presenza  reale  di  Gesu  Cristo- 
nel  pane  della  loro  Cena  rituale. 

Non  £  mestieri  qui  ripetere  che  la  confessione  e  la  comu- 
nione praticate  in  siffatte  condizioni,  senza  vero  sacerdozio,  sono- 
simulacri  e  nulla  piu;  ma  e  cosa  certa  ancora  che  le  anime 
sincere  e  credenti,  trattenute  fuori  del  grembo  della  Chiesa 
cattolica  da  circostanze  ond'esse  non  hanno  colpa  veruna,  gio- 
vansi  non  poco  delle  grazie  che  Iddio  suole  accordare  alia 
confessione  fatta  dai  laici  a  laici  in  buona  fede.  I  dottori  cat- 
tolici,  con  S.  Tommaso,  approvano  simili  confession!  non  sa- 
cramentali,  come  utili  a  destare  sensi  di  umilta  e  di  contri- 
zione  nei  penitenti,  in  difetto  di  sacerdoti.  E  la  contrizione  per- 
fetta  giustifica  il  peccatore,  anche  prima  dell'assoluzione,  come 
insegna  il  concilio  di  Trento,  sulla  scorta  della  divina  Scrit- 
tura.  In  Germania  chi  ha  avuto  frequenti  conversazioni  con- 
queste  pie  persone  protestanti,  tiene  per  fermo  che  nell'intimo 
del  loro  cuore  esse  sieno  cattoliche,  naturalmente  senza  sa- 
perlo,  o  come  parlano  i  teologi  cattolici,  esse  appartengono 
aWanima  della  Chiesa  cattolica. 

Intorno   all'anno   1864   il  pastore  sig.  Dietlein   diede   alle 


CATTOLICI    SENZA   SAPERLO  685 

stampe  un  libro,  intitolato  Evangelisches  Ave  Maria,  in  favore 
del  culto  della  SS.  Vergine.  In  sostanza  egli  diceva :  noi  par- 
liamo  sempre  di  quel  che  non  dev'essere  la  Vergine  Maria, 
e  non  mai  di  quello  ctfessa  e  di  fatto.  Quindi  stabilisce  essere  le- 
cito,  anzi  molto  commendevole,  che  si  veneri  Maria  come  donna 
santa  e  vergine,  nella  stessa  maniera  che  sono  venerati  gli 
Apostoli;  insomnia  il  sig.  Dietlein  insorge  gagliardamente  e 
con  isdegno  contro  1'odio,  la  denigrazione,  lo  sprezzo,  onde  i 
protestanti  conculcano  la  Vergine  Santissima.  Ed  egli  troppo 
ha  ragione.  II  sig.  Herzog,  che  e  annoverato  fra  i  grandi  teo- 
logi  protestanti,  arriva  persino  ad  inquisire  contro  la  Madonna ; 
preso  a  disamina  il  testo  del  Magnificat,  trova  che  la  Vergine 
delle  vergini  e  una  vera  ribelle,  una  comunista,  una  superba, 
mossa  da  un  tremendo  spirito  di  vendetta !  A  farla  corta  que- 
sto  giudice  burbanzoso  trae  la  B.  Vergine  proprio  dinanzi  alia 
Corte  d'Assise,  la  colma  delle  piu  gravi  accuse  per  qualsiasi 
buon  suddito  di  un  Governo  protestante. 

Si  deve  notare  peraltro,  che  il  sig.  Dietlein  non  e  riescito 
a  nulla  co'  suoi  sforzi  per  rimettere  in  onore  la  SS.  Vergine 
al  cospetto  de'  suoi  correligionarii ;  i  protestanti  sono  sempre 
inferociti  contro  di  essa.  Tuttavolta  il  nome  di  Maria  gode  la 
preferenza  anche  ora  nelle  famiglie  protestanti ;  e  cosi  pure 
le  donne  protestanti  portano  tuttavia  presso  che  tutte  la  croce 
fra'  loro  gioielli ;  alcuni  istituti  di  beneficenza,  in  ispecie  or- 
fanotrofii,  hanno  preso  il  nome  di  Maria,  di  Elisabetta,  di 
Marta  e  di  altre  donne  della  Bibbia. 

Un  pastore  convertito,  il  sig.  Evers,  riporta  nelle  sue  me- 
morie  il  racconto  di  un  sltro  pastore  sul  principale  avveni- 
mento  della  sua  vita  pastorale:  «  I  miei  parrocchiani  sono  per 
la  maggior  parte  tessitori,  sempre  propensi  alia  contraddi- 
zione:  gli  uomini  seduti  ai  loro  telai,  e  le  donne  intente  alle 
ruote  per  fare  i  rocchetti,  sovente  covano  malvagi  pensieri ; 
sono  meschini  i  loro  guadagni.  Come  nei  sarti  e  calzolai,  la 
vita  sedentaria  genera  nei  tessitori  le  tendenze  ipocondriache : 
di  tal  guisa  si  apparecchia  il  campo  ai  disegni  di  scompiglio 
generale.  Al  tempo  in  cui  signoreggiava  il  razionalismo  in 


686  CATTOLIGI   SENZA    SAPERLO 

tutte  le  cattedre  della  fratellattza  di  Herrnhut 1  insegnarono  a 
queste  genti  d'  inter pretare  da  se  stesse  labibbia;  inculcarono 
loro  idee  settarie  e  di  pronunciar  profezie,  si  adusarono  a  tenere 
adunauze  ed  a  riputarsi  in  grado  di  conoscere  le  Scritture 
sante  meglio  det  loro  pastore;  credono  di  avere  in  se  lo  spi- 
rito,  one  il  pastore,  educato  nelle  universita  senza  fede,  non 
poteva  aver  ricevuto.  Intanto  la  maggior  parte  non  aveva  piii 
fede  affatto,  come  tutto  il  nostro  popolo  protestante,  e  ricusava 
di  ascoltare  qualsivoglia  predica,  ancorche  brevissima. 

«  II  colera  invase  repentinamente  il  villaggio,  si  estese  con 
grandissima  celerita;  ne  vi  fa  quasi  una  casa  che  n'andasse 
immune.  lo  trascorrevo  P  intera  giornata  presso  gl'  infermi  e 
i  moribondi,  perche  coloro  che  fino  a  quel  momenfo  avevano 
ricusato  di  ricevermi,  ora  invece  chiedevano  di  me.  Quando 
aveva  finite  le  mie  visite,  bisognava  che  accompagnassi  i  morti 
al  cimitero :  non  mi  restava  tempo  da  fare  i  conti  con  la  paura, 
dovendo  io  curare  il  corpo  e  Tanima,  perche  medico  e  farmacia 
erano  parecchie  leghe  lontani.  Di  quel  tempo  imparai  a  sti- 
mare  doppiamente  mia  moglie.  Essa  non  si  diportava  come 
le  altre  mogli  di  pastori  in  caso  somigliante;  non  mi  ratte- 
neva,  non  mi  stimolava  a  fuggire;  ma,  tutta  in  se  raccolta, 
faceva  da  infermiera  a  tutti.  Quando  un  giorno  sarai  in  ufflcio, 
(scrive  il  pastore  protestante  alfamico  cui  dedica  le  sue  me- 
morie)  vedrai  del  pari  che  in  circostanze  simili  le  nostre  genti 
smarriscono  incontanente  il  senno,  lasciano  gF  infermi  dere- 
litti,  non  fanno  altro  che  ?gemere ;  la  paura  del  contagio  e 
della  morte,  1'  inettezza  e  Tabbattimento  dell'animo  li  rendono 
miseri  quanto  gli  ammalati.  Mia  moglie,  senza  molti  discorsi, 
confer!  grandemente  col  suo  esempio  a  richiamare  nei  cuori 

1  La  comunita  fraterna  (Briidergemeinde),  istituita  a  Hernhurt  nel 
1727  dal  conte  de  Zinzendorf,  conosciuta  ora  sotto  il  nome  di  Fratelli  Mo- 
ravi,  si  differenzia  dalle  altre  protestanti  per  la  esclusiva  importanza  che 
attribuisce  al  merito  del  sagrifizio  cruento  di  N.  S.  G.  C.,  e  per  1'inse- 
gnamento  di  una  parentela  delle  anime.  La  comunita  e  ordinata  gerarchi- 
camente  in  cori  d'uomini,  di  donne  e  di  fanciulli;  vi  sono  case  speciali  per 
i  fratelli  e  le  sorelle  non  coniugati,  eccetera:  non  si  contrae  matrimonio, 
ne  s'intraprende  cosa  veruna,  senza  il  consentimento  della  comunita. 


CATTOLICI   SENZA   SAPERLO  687 

la  calraa,  la  riflessione  e  la  fiducia  in  Dio;  quelle  genti  im- 
paravano  a  combattere  Tepidemia  col  coraggio  e  con  1'operosita. 
C'era  il  vantaggio  per  noi  di  avere  un  solo  bambino;  ma  la 
paura  di  perderlo  avrebbe  dovuto  essere  tanto  maggiore.  Ma 
in  quei  terribili  momenti  s'  imparava  a  raccomandar  se  stesso 
e  i  proprii  cari  alia  divina  misericordia.  Mio  figlio  e  nelle 
mani  di  Dio,  come  noi  tutti,  rispondeva  mia  moglie  alle  con- 
tadine,  che  forte  maravigliavansi  della  sua  impassibilita  nel 
pericolo. 

«  Una  mattina  nello  scendere  trovai  con  grande  meraviglia 
mia  moglie  ancora  coricata.  —  Non  sei  mica  ammalata,  mia 
cara?  le  domandai.  —  Sta  tranquillo,  mi  rispose;  siamo  nelle 
mani  di  Dio.  Questa  notte  m'ha  colto  bensi  un  assalto  di  co- 
lera,  ma.non  pero  si  grave  da  doverti  disturbare  dal  sonno. 
Ho  fatto  ogni  mia  possa,  per  infrenarlo;  ma  ora  ministrami  pure 
il  sacramento  e  recita  meco  il  salmo  XCI.  —  Di  tal  guisa  ell  a 
apparecchiavasi  alia  morte,  e  poi  mi  mandava  a  soccorrere 
gl'infermi  del  villaggio.  Dio  non  ci  abbandono:  in  pochi  giorni 
mia  moglie  era  guarita.  Di  rado  essa  ne  parla. 

«  Nel  villaggio  1'epidemia  andava  ristando  in  un  modo  curioso. 
La  sollecita  guarigione  di  mia  moglie  avea  grandemente  ravva- 
lorata  la  nostra  fiducia  in  Dio.  Mandai  dicendo  per  tutte  le 
case  che  quanti  non  erano  rattenuti  per  cagione  degli  amma- 
lati,  dovessero  recarsi  all'ora  posta  in  chiesa,  dove  io  voleva 
fare  penitenza  (onorevole  ammenda)  co'  miei  parrocchiani  in- 
nanzi  a  Dio  e  supplicarlo  di  por  fine  alle  nostre  tribolazioni. 
Io  feci  a  meno  del  permesso  dell'altissimo  Concision^  che  avrei 
dovuto  chiedere,  e  senza  ael  quale  non  avrei  dovuto  operare : 
correvo  arditamente  il  rischio  di  essere  biasimato  dalPalta 
burocrazia,  ordinando  uno  straordinario  officio  di  penitenza. 
Esortai  i  miei  parrocchiani  a  contrizione  de'  loro  peccati,  e 
ad  intera  fiducia  nella  divina  misericordia ;  poscia  recitai  con 
essi  i  salmi  penitenziali  e  la  litania,  per  mala  sorte  molto  mu- 
tilata  nella  raccolta  dei  cantici  che  ci  fu  prescritta;  e  pregai 
Dio  di  liberare  dall'epidemia  il  nostro  villaggio.  Ben  si  poteva 
scorgere  che  questa  volta  i  parrocchiani  erano  tutt'altramente 


688  CATTOLICI   SENZA   SAPERLO 

disposti  da  quel  che  solevano  comunemente  uscendo  dalla 
chiesa.  Da  quell' istante  1'epidemia  ristette;  non  v'ebbero  phi 
morti. 

«  L'avvenimento  fece  una  certa  impressione :  per  qualche 
tempo  vennero  persone  alia  nostra  chiesa  dai  villaggi  vicini; 
ma  quando  fu  passato  il  pericolo,  si  dimentico  pur  anche  la 
mano  di  Dio  che  ci  aveva  salvati.  II  pastore  non  puo  nulla, 
la  predica  non  basta,  non  abbiamo  confessionale,  la  confes- 
sione  particolare  e  andata,  e  sepolta,  ne  alcun  pastore  la  po- 
tra  ristabilire.  —  Perche?  —  Perchfe  nessuno  verra  di  propria 
voglia,  ed  il  pastore  non  puo  imporla  alia  parrocchia ;  la  con- 
fessione  dev'essere  una  istituzione  radicata.  Ma  gia  Lutero,  pur 
conservando  sulla  carta  la  confessione  privata,  aveva  in  pra- 
tica  annullato  questa  istituzione  si  indispensabile  e  necessaria. 
La  sperienza  da  me  fatta  nel  vedere  la  mia  parrocchia  dimen- 
ticare  si  tosto  i  beneficii  della  divina  grazia,  mi  ha  reso  dap- 
poi  molto  piu  gravoso  il  mio  ministero.  Mia  moglie  si  e  fatta 
ancor  piii  riguardosa  e  silenziosa  ch'ella  non  fosse :  ma  pro- 
siegue  a  servire  la  parrocchia  con  muta  rassegnazione,  ve- 
dendo  che  non  valgono  a  guadagnare  anime  gli  sforzi  suoi. 
Dobbiamo  tutti  avvezzarci  a  questa  rassegnazione,  mio  gio- 
vane  amico.  Dobbiamo  predicare  la  divina  parola  perch&  &  no- 
stro  ufficio;  ma  bisogna  che  rinunziamo  a  vederne  i  frutti.  E 
indurato  il  cuore  di  questo  popolo.  Fa  d'uopo  che  rimaniamo 
fermi  al  nostro  posto,  contuttoche  ci  sfuggano  le  turbe  e  tor- 
nino  vani  gli  sforzi  nostri;  la  nostra  Ghiesa  £  morta.  » 

Questo  racconto  fa  prova  che  anche  fra  i  ministri  prote- 
stanti  allignano  sentimenti  cattolici,  senza  che  essi  quasi  se  ne 
awedano,  e  come  fra  le  turbe  indifferent!  riesce  possibile  ad 
uomini  di  fede  e  di  annegazione,  traendo  profltto  dalle  circo- 
stanze,  di  ridestare  lo  spirito  religioso.  Soltanto,  come  ben  dice 
quel  vecchio  pastore,  il  protestantesimo  e  mancante  de'  sacra- 
menti,  della  confessione,  dell'ordine  sacro,  e  quindi  non  puo 
esercitare  un'efflcace  e  durevole  azione  sui  popoli.  Di  tanto 
maggiore  significato  e  il  vedere  in  altri  luoghi  rifiorire  la 
pietk  e  la  fede.  Cio  avviene  nelle  contrade  miste,  ove  i  pro- 


CATTOLICI   SENZA   SAPERLO  689 

testanti,  merce  la  convivenza  coi  cattolici,  sono  in  generate 
piti  religiosi  e  credent!  che  altrove,  ma  sono  altresi  piu  ostili 
alia  Chiesa  cattolica. 

Si  domanda  spesse  volte  nei  paesi  stranieri,  perche  non 
siano  piii  numerose  in  Germania  le  conversion}.  Ma  vuolsi  con- 
siderare  dapprima  che  non  sono  in  si  piccolo  numero,  qual  si 
crede;  perocche  la  maggior  parte  de'convertiti  non  vuole  se  ne 
parli  in  pubblico,  e  cio  anche  per  altre  cagioni  non  sarebbe  guari 
prudente.  Le  autorita  protestanti  pubblicano  quadri  statistic!, 
secondo  i  quali,  ad  esempio,  in  Prussia  i  protestanti  che  tor- 
nano  alia  Chiesa  cattolica  sarebbero  200  o  al  piu  300  all'anno, 
e  perfino  2000  i  cattolici  che  ogni  anno  passerebbero  al  pro- 
testantesimo.  Ma  queste  statistiche  vanuo  messe  in  quarantena; 
perocche  i  cattolici  crescono  in  proporzione  maggiore  dei  pro- 
testanti, ed  inoltre  esse  tacciono  quanto  riguarda  i  mezzi  di  pro- 
paganda adoperati.  A  cagion  d'esempio,  mold  casi  provano  che 
la  potesta  civile  aiuta  spesso  i  pastor  i  a  impossessarsi  di  orfa- 
nelli,  specialmente  nati  da  matrimonii  misti,  come  anche  dei 
figliuoli  delle  famiglie  cattoliche,  isolate  nelle  contrade  pro- 
testanti. A  Godesberg,  vicino  a  Colonia,  il  pastore  Oxenfeld  e 
direttore  di  una  casa,  ov'ei  si  vanta  di  allevare  nel  protestan- 
tesimo  fanciulli  cattolici;  e  piu  volte  si  riusci  a  torgli  dalle 
mani  quei  fanciulli.  Assai  numerosi  sono  siffatti  istituti  e  go- 
dono  il  favore  delle  autorita  civili,  laddove  accade  tutto  il  con- 
trario  pei  cattolici  e  per  le  opere  loro. 

XeU'assemblea  generale  del  Gustav-Adolfverein,  che  si  tenne 
dal  26  al  29  settembre  scorso  a  Berlino,  il  sig.  Bosse  ministro 
pei  culti  e  per  il  pubblico  insegnamento,  decantava  la  gloria 
e  lo  spiritodi  fede  del  re  Gustavo  Adolfo,  il  quale,  com'e  noto, 
fu  pagato  dalla  Francia  perche  spalleggiasse  il  protestantesimo 
in  Germania  e  menasse  in  rovina  le  contrade,  rimaste  catto- 
liche. II  sig.  Bosse  asseriva  che  i  principi  tedeschi,  col  recarsi 
in  mano,  di  necessita,  il  Governo  della  Chiesa,  compirono 
un'opera  di  altissimo  rilievo,  perche  di  tal  guisa  procaccia- 
rono  alle  Chiese  territoriali  un'  efflcace  guarentigia  del  loro 
avvenire. 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1140.  44  7  dicetnbre  1897. 


690  CATTOLICI  SBNZA  SAPBRLO 

Un  uomo  competente  ha  designate  con  queste  parole  la 
condizione  in  Germania:  il  protestantesimo  e  cosa  propria  della 
potesti  civile  e  del  Governo,  che  se  n'  £  valso  di  strumento 
a  governare.  I  principi  accrebbero  la  propria  potenza  coll'  in- 
signorirsi  della  Chiesa,  dei  beneflzii  ecclesiastici  e  delle  scuole. 
L'odierno  reggimento  ha  moltiplicato  viepiu  le  leggi  e  gli  spe- 
dienti  di  questi  Governi,  che  ora  s'impadroniscono  interamente 
degli  uomini  e  delle  cose.  Nell'odierno  Stato  protestante  1'uomo 
non  e  piu  che  una  cosa,  uno  strumento  nelle  mani  di  codesto 
Stato  medesimo;  il  quale,  fra  I'altre  cose,  prende  ogni  anno 
per  se  dal  23  al  25  per  cento,  sotto  forma  di  tassa,  sulle  ren- 
dite  e  il  lavoro  di  tutti  i  cittadini.  Se  questo  Stato,  per  esem- 
pio  in  Germania,  si  vale  di  tutti  questi  spedienti  che  ha. in 
sua  balia,  cio&  danaro,  scuole,  impieghi  e  uffici  pubblici,  im- 
prese  industrial!  e  pubblici  lavori  d'ogni  maniera,  per  giovare 
una  data  confessione  religiosa,  ne  viene  per  conseguenza  na- 
turalissima,  che  questa  prevale  fuor  di  misura  sulle  altre  con- 
fessioni.  L'uomo  a'  nostri  tempi  non  puo  far  cosa  alcuna,  senza 
licenza  dello  Stato,  che  lo  venne  foggiando  a  suo  talento  nelle 
sue  scuole  e  nelle  sue  caserme.  Dunque  lo  Stato  ha  in  sua  balia 
spedienti  efficacissimi  per  trarre  al  protestantesimo  i  suoi 
sudditi  e  tenerveli  legati.  N6  soltanto  i  pastor  i,  ma  ben  altri 
ancora  perdono  il  proprio  grado  ed  avviamento  quando  si 
rendono  cattolici.  Nel  Congresso  cattolico  di  Landshut  il  si- 
gnor  von  Kehler,  uno  dei  capitani  del  Centro,  ha  proposto  di 
istituire  una  cassa  per  sovvenire  quei  protestanti  che  perdono 
il  proprio  grado  per  cagione  del  loro  ritorno  alia  Chiesa  cat- 
tolica ;  e  il  sig.  von  Kehler,  gik  ufflciale  governativo  conver- 
titosi  al  cattolicismo,  parla  per  esperienza  propria. 

Ma  ci  sono  ancora  Stati  cattolici  in  Germania?  Si,  c'e  la 
Baviera,  ove  la  dinastia  regnante  e  tre  quarti  degli  abitatori 
sono  cattolici;  ma  dal  1848  il  governo  £  in  mano  de'  liberali 
e  dei  protestanti,  per  opera  del  re  Massimiliano  II,  che  voleva 
passare  anch'esso  al  protestantesimo,  e  ne  fu  trattenuto  sola- 
mente  da  un  protestante,  il  professore  Dahlmann.  Le  circo- 
scrizioni  elettorali  sono  tracciate  con  tale  artiflzio,  che  i  cat- 


CATTOLICI   SENZA   SAPERLO  691 

tolici  del  luogo  stentano  a  procacciarsi  tre  o  quattro  voti  di 
maggioranza  al  Landtag  bavarese:  per  converse,  la  legge  elet- 
torale  pel  Reichstag  non  consente  siffatto  arbitrio;  e  questa 
e  la  cagione  che  la  Baviera  manda  36  deputati  del  Centro  al 
Reichstag,  e  solaraente  12  appartenenti  agli  aitri  partiti.  Merce 
1'opera  del  Governo  e  de'  suoi  officiali,  che  hanno  lavorato 
senza  posa  a  vantaggio  del  liberalismo,  le  due  circoscrizioni 
di  Monaco,  che  una  volta  erano  rappresentate  da  cattolici, 
eleggono  adesso  deputati  socialisti. 

In  Baviera  1'essere  protestante  e  un  vantaggio  ed  una  com- 
mendatizia.  De'  cinque  ministri  presenti,  tre  sono  protestanti; 
gl'impiegati  ed  officiali  protestanti  sono  in  numero  straboc- 
chevole,  ed  il  Governo  favoreggia  assai  piu  1'  istituzione  di 
novelle  parocchie  protestanti  che  non  delle  parrocchie  catto- 
liche.  A  Straubing  ha  istituito  una  parrocchia  per  250  prote- 
stanti, e  a  Norimberga  e  ne'  suoi  sobborghi  i  45,000  catto- 
lici, in  mezzo  a  110,000  protestanti,  mancano  di  chiese,  di 
sacerdoti  e  di  scuole ;  il  Governo  ha  dato  in  balia  de'  prote- 
stanti le  due  universitk  cattoliche  di  Monaco  e  di  Wiirzburgo 
e  1'istruzione  secondaria.  II  peggio  si  e  che  in  Baviera  la 
Chiesa  cattolica  non  e  libera ;  un  parroco  non  pud  aprire  una 
questua  per  un'opera  buona,  senza  speciale  licenza  delPautorita 
civile ;  laonde  le  spese  di  carita  e  di  propaganda  poco  si  efcten- 
dono  e  languiscono,  le  associazioni  religiose  vanno  soggette 
a  restrizioni,  che  sono  ignote  alle  associazioni  protestanti  e 
socialiste,  le  comunitk  religiose  incontrano  eguali  ostacoli,  i 
PP.  Gesuiti  sono  solennemente  esclusi  dalla  Baviera ;  1'  Opera 
di  San  Bonifacio,  la  quale  provvede  all'assistenza  religiosa  dei 
cattolici,  disseminati  nelle  contrade  protestanti  della  Germa- 
nia,  non  puo  dunque  estendersi  nel  regno  bavarese.  E  cosi 
il  solo  Stato  cattolico  della  Germania  reca  un  aiuto  assai  me- 
schino  ai  cattolici  del  rimanente  delPImpero,  invece  di  essere 
il  loro  appoggio  principale.  Inoltre,  se  la  Baviera  non  avesse 
chiesto  al  Reichstag,  nel  1872,  leggi  contro  la  liberta  del  per- 
gamo,  se  non  avesse  di  tal  guisa  dato  il  mal  esempio  della 
persecuzione,  e  a  ritenersi  per  cosa  probabilissima  che  il  Go- 


692  CATTOLICI  SENZA  SAPERLO 

verno  prussiano  non  avrebbe  osato  iniziare  il  Kulturkampf. 
Anche  oggi  a  tutti  i  richiami  dei  cattolici  a  pro  del  loro  di- 
ritti  e  della  liberta  della  loro  Chiesa,  e  segnatamente  perche 
sieno  richiamati  i  Gesuiti,  si  risponde  sempre  col  recare  in- 
nanzi  1'esempio  della  Baviera,  come  se  fosse  uno  Stato  cat- 
tolico,  mentre  il  suo  Go  verno,  in  pratica,  e  frammassone,  e 
piu  ostile  al  cattblicismo,  che  niun  altro  Governo  protestante. 

II  Governo  bavarese  chiede  ora  novelli  crediti  per  aumen- 
tare  gli  assegni  del  clero.  I  giornali  del  Centro,  d'intesa  col 
clero  cattolico,  si  sono  opposti  subito  a  cotale  aumento,  che  accre- 
scerebbe  i  gravarai  dei  contribuenti.  Sono  appena  tre  anni  che 
1'assegno  e  stato  accresciuto;  ma  questa  volta  chi  insiste  per 
ottenere  dal  Governo  il  novello  aumento,  e  il  Concistoro  supe- 
riore  protestante  della  Baviera.  Ora  il  Governo  che  cos'ha  fatto  ? 
Ha  compreso  anche  il  clero  cattolico  nel  richiesto  aumento  per 
riescire  ad  ottenere  1'adesione  della  Camera.  Bisogna  poi  sa- 
pere  che  gli  assegni  dei  pastori  protestanti  sono  del  25  al  30 
per  cento  piu  alti  di  quelli  dei  parrochi  cattolici,  rispetto  ai 
quali  1'assegno  non  e  che  un'  indennita  dei  beneflcii  ecclesia- 
stici,  che  lo  Stato  fece  suoi. 

Non  e  a  dire  del  grado  e  dell'influenza  che  otterrebbe  la 
Baviera  in  Germania  e  fuori,  se  ristabilisse  la  necessaria  liberta 
e  i  dfritti  della  Chiesa  cattolica.  Sarebbe  questa  pur  anche  un'ef- 
ficace  guarentigia  per  la  sua  condizione  e  pel  suo  avvenire  poli- 
tico; perocche,  non  bisogna  illudersi,  tutti  i  protestanti  sono  per 
principio  ostili,  chi  piu  chi  meno,  alia  Baviera,  e  si  adopre- 
ranno  sempre  a  denigrarla  ed  umiliarla. 


NEL  PAESE  DE'  BRAMINI 


VIII. 
Altri  paesi,  altri  coslumi. 

Era  finalmente  giunto  alia  villa  O'Reilly  il  tanto  aspettato, 
desiderate,  invocato  Riccardo  Atchinson,  tenente  in  un  reggi- 
mento  di  fanteria  indigena  a  Laknau,  citta  capitale  dell'Otidb 
e  distante  un  cinquanta  miglia  da  Kanpur.  Ne  giubilarono  so- 
prattutti  Eugenia  e  la  madre. 

Eugenia  godeva  intensamente  vedendosi  oraraai  al  terraine 
dei  suoi  voti ;  ma  quella  verecondia  che  Dio  ha  messo  nel  cuore 
di  ogni  vergine  cristiana  la  tratteneva  dal  trascorrere  a  tumul- 
tuose  dimostrazioni.  pur  sentendo  ardentissimo  affetto  pel  gio- 
vane  che  stava  ormai  per  diventare  suo  sposo.  La  madre  in- 
vece  non  aveva  simili  ritegni,  e  senza  venir  meno  al  decoro 
di  geutildonna,  'a  suo  giudizio,  poteva  levare  a  cielo  la  bellezza, 
la  bonta,  la  nobiltk  di  carattere  del  future  suo  genero.  Gik  aveva 
mandate  intorno  a  tutti  i  conoscenti  e  agli  amici  di  famiglia 
una  quantitk  di  biglietti  di  invito  pel  matrimonio  che  avrebbe 
luogo  da  li  a  otto  giorni,  quando  cioe  col  prossimo  vaporetto 
il  Padre  Fulgenzio  verrebbe  da  Fattipur;  poi  temendo  della 
efflcacia  dei  biglietti  di  carta,  si  reco  in  persona  a  trovare  gli 
amici  e  le  amiche,  esponendo  a  tutti  —  Ma  in  segreto,  veh!  che 
neppur  Taria  lo  sappia  —  le  speranze  dei  due  fldanzati,  i  loro 
disegni  di  ridente  avvenire,  la  dote  che  la  figliuola  portava  al 


694  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

marito,  e  la  fortuna  che  entrava  in  casa  con  lui.  —  Che  si  vuole 
di  piu?diceva  abbassando  la  voce  e  mettendosi  in  contegno  di 
rispetto;  e  nientemeno  che  un  discendente  degli  Atchinson  di 
Manchester,  di  quegli  Atchinson  strettamente  alleati  per  parte 
di  madre  alia  nobile  casa  Posomby,  che  aveva  dati  tanti  guer- 
rieri,  conti,  e  marchesi  alia  patria  Inghilterra.  —  E  continuava 
dimostrando  che  neppure  Eugenia  era  da  meno  di  lui.  Quanto 
a  se  confessava  di  non  essere  nobile,  e  la  buona  signora  nel 
fare  questo  atto  eroico  di  umilta  chiudeva  per  verecondia  gli 
occhi  e  tutta  arrossiva;  ma  cio  che  importa?  E  piii  che  nobile 
la  famiglia  onde  i  nobili  cercano  a  gara  i  parentadi.  Ed  una 
delle  sue  sorelle  non  aveva  sposato  un  baronetto  ?  E  che  e  un 
semplice  baronetto  in  confrontodi  Carlo  O'Reilly!  Chi  non  co- 
nosce  la  sua  famiglia?  Chi  non  sa  come  discenda  grado  per 
grado  dai  primitivi  re  d'Irlanda?  Basta  aprire  un  libro  di  storia 
per  convincersene ! 

E  qui  la  signora  O'Reilly  si  levava  per  prender  commiato,  e 
uscendo  dava  un  bacio  ad  una  piccola  Giulia,  uno  schiaffetto  a  un 
qualche  Carlino,  e  poi  fermandosi  dinanzi  a  un  quadro  che  aveva 
veduto  cento  volte,  esclamava:  —  Come  sta  bene!  E  proprio  al 
posto  suo!  Qual  simmetria!  Quale  eleganza  in  tutto  ilsalotto! 
Dunque,  signora,  non  dimenticate.  II  matrimonio  si  terra  alle 
otto.  Vedrete  che  bella  veste  di  seta  rosata !  Viene  da  Calcutta ! 
Non  si  puo  negare!  Eugenia  e  un  occhio  di  sole!  E  poi,  cosi 
vivace  cosi  allegra,  sempre.  pronta  a  dar  una  risposta  pepata : 
guai  a  chi  la  tocca...!  A  proposito  di  Calcutta,  sapete?  Lord 
Dalhousie  in  sul  partire  per  Londra  ci  scrisse,  mandando  i  suoi 
augurii  ed  esprimendo  il  suo  dispiacere  che  la  sanita  non  gli 
permetteva  di  farci  prima  una  visita !  0  che  caro  signore  era 
quel  nobile  Lard!  Era  cosi  amico  di  Carlo,  che  sembravano' 
due  anime  in  un  sol  corpo.  E  Lady  Dalhousie  1'avete  voi  mai 
conosciuta? 

Qui  per  solito  la  risposta  era  che  no :  —  Eh !  non  tutti,  sog- 
giungeva  infallibilmente  TO'Reilly,  non  tutti  hauno  la  sorte  di 
far  conoscenza  con  cosiffatte  persone ;  sono  dei,  credetemi,  sono 
dei  addirittura... 


VIII.    ALTRI    PAESI,    ALTRI    COSTUMI  695 

In  cosi  dire  la  signora  usciva,  non  senza  cogliere  un  flore 
e  raetterselo  sul  cuore  per  mostrare,  diceva  essa,  qual  posto 
tenessero  gli  amici  presso  di  lei. 

Eugenia  e  Riccardo  Atchinson  si  erano  conosciuti  tre  anni 
prima,  quando  cio&  questo  ultimo  stava  di  guarnigione  a  Kan- 
pur.  Conoscersi  e  volersi  bene  e  sentirsi  fatti  1'uno  per  Paltro 
fu  una  cosa  sola.  Riccardo  ammirava  in  Eugenia  1'avvenenza 
singolare,  P  ingegno  acuto,  e  quel  certo  brio  di  carattere,  per  cui 
ella  diveniva  come  naturalmente  Panima  e  la  vita  delle  conversa- 
zioni. Eugenia  per  parte  sua  si  senti  inclinare  irresistibilmente 
verso  Riccardo  per  le  qualitk  naturali  e  morali,  ond'egli  era 
a  dovizia  fornito.  Per  nascita  egli  era  un  gentiluomo,  e  per 
educazione  un  giovane  singolarmente  colto.  Bello  della  persona, 
alto,  biondo,  portava  scritto  sulla  fronte  serena  i  caratteri  della 
franchezza  e  della  lealta.  II  signor  Carlo  non  ne  era  preso 
meno  della  flgliuola,  e  le  diceva  spesso :  —  Almeno  col  tenente 
Atchinson  si  ragiona;  mentre  tanti  altri  ufflciali  non  sanno 
discorrere,  se  non  di  polvere  da  cannone.  Figlia  mia,  hai  scelto 
bene ;  confldo  che  sarai  felice  al  suo  flanco. 

Ma  una  gravissima  difficoltk  si  opponeva  dapprima  alia  loro 
unione.  II  tenente  era  di  confessione  anglicana,  e  il  signor  Carlo 
per  tutto  Poro  del  mondo  non  si  sarebbe  indotto  a  concedergli 
una  sua  flgliuola.  Eugenia  insisteva,  come  di  solito  fanno  le  fan- 
ciulle  innamorate,  che  non  se  ne  prendesse  pensiero,  che 
Pavrebbe  poi  essa  convertito  con  le  belle  belline,  che  anzi  ne 
avrebbe  fatto  un  santo  da  altare;  ma  il  giudizioso  padre  ri- 
spondeva  invariabilmente :  —  Piccina  mia,  Pamore  t'inganna; 
sar&  piu  facile  che  egli  perverta  te,  che  non  che  tu  converta 
lui.  Lfuomo  e  in  tutti  i  sensi  piii  forte  della  donna.  Or  questa 
vince  allora  solamente,  quando  Puomo  6  un  imbecille,  oppure 
quando  essa  &  fornita  di  qualita,  che  passano  alle  straordinarie. 
E  guardando  in  faccia  la  figliuola,  aggiungeva :  —  Or  via,  Eu- 
genia, dimmi  in  confidenza,  ti  metteresti  tu  forse  fra  le  donne 
straordinarie?  Eugenia  a  questa  domanda  si  schermiva,  faceva 
le  boccucce,  e  poi  inflne  ridendo  diceva:  —  Ebbene,  babbo, 


696  NEL   PAESE   DE'  BRAMINI 

10  convertiro  prima  del  matrimonio;  domani,  prima  lezione  di 
catechismo ! 

Di  fatto  la  valorosa  fanciulla  fece  tosto  una  larga  provvi- 
sione  di  libri  di  controversia  dalla  biblioteca  di  casa,  e  posatili 
Tun  sopra  Paltro  sul  tavolino  del  salotto,  appena  venne  Ric- 
cardo  glieli  accenno  col  dito,  intimando  solennemente  il  nuovo 
orario  d'ogni  conversazione:  —  Quinc'innanzi  mezz'ora  di  ca- 
techismo ogni  giorno,  lui  discepolo,  essa  maestra. 

Ma  deh,  qual  catechismo !  La  maestra  aveva  sempre  ragione, 

11  discepolo  sempre  torto  e  non  faceva   mai  obbiezioni :  solo 
di   tanto    in   tanto,    Riccardo   si  prendeva  la  liberta   di    far 
certi  commenti  su  certi  begli  oechi,  sulle  rose  e  gigli  di  certo 
bel  volto,  sulle  bionde  trecce  di  certa  persona  a  lui  nota,  cose 
tutte  che  avevano  da  fare  con  la  lezione,  come  i  cavoli  a  me- 
renda.  Onde  la  maestra  s'impermaliva,  sgridava  il  discepolo 
impertinente  e  lo  minacciava  che,  ove  non  cambiasse  metro, 
lo  metterebbe  in  penitenza;   di  che  il  discepolo,  niente  com- 
punto,  faceva  le  matte  risa,  mettendo   cosi  in  compromesso 
Fautorita  e  la  serieta  della  maestra,  la  quale  colta  essa  pure 
della  medesima  infezione,  rideva  saporitamente.  Oh  catechismo 
da  innamorati! 

—  Babbo,  dimandava  una  sera  Maria  al  padre,  quando  avremo 
1'abiura  di  Riccardo? 

—  Quando  gli  avro  dato  un'altra  maestra,  rispose  quegli  sor- 
ridendo  e  guardando  la  figliuola,  che  si  fece  di  porpora.  Poi 
soggiunse:  —  Maria,  non  temere,  non  voglio   aver  la  guerra 
civile  in  casa,  e  1'avrei  se  tu  avessi  a  pigliare  il  posto  di  Eu- 
genia. Fin  qui  ho  lasciato  correre,  perch6  volevo  vedere  cogli 
occhi  miei,  come  stanno  le  cose  fra  tua  sorella  e  il  tenente; 
ma  quinc'innanzi  il  giovanotto  dovrk  venire  a  scuola  da  me. 

E  il  tenente  Atchinson  vi  si  acconcio.  Benche  nato  nella 
eresia,  era  profondamente  cristiano  e  fedelissimo  nell'adempi- 
mento  dei  suoi  doveri  religiosi.  Ma  questi,  come  ognun  sa, 
nella  Chiesa  anglicana  si  riducono  a  ben  poca  cosa.  Inoltre, 
come  avviene  della  maggior  parte  de'  pari  suoi,  non  aveva 
mai  studiato  a  fondo  la  religione  in  che  era  nato;  laonde  si 


VIII.    ALTRI   PAESI,   ALTRI   COSTUMI  697 

fece  ora  a  studiarla,  sebbene  piuttosto  per  amore  di  Eugenia, 
che  per  voglia  di  conoscere  appieno  la  verita.  Tanto  piu  che, 
da  buon  aDglicano,  era  perfettamente  convinto,  cosi  affermava, 
che  in  paradise  si  puo  andare  per  molte  strade,  e  che  una  di 
queste  era  indubitatamente  la  Chiesa  cattolica.  Contuttocio,  di 
mano  in  mano  che  ascoltava  la  parola  calda  e  dotta  del  signer 
Carlo,  piglio  tale  gusto  e  mise  tanta  diligenza  in  quel  nuovo 
studio,  che  il  maestro  se  ne  chiamo  soddisfattissimo.  Dopo  due 
mesi  di  continue  lezioni,  il  tenente  si  dichiaro  pronto  a  fare 
Fabiura. 

-  Come  stiamo  a  persuasione  ?  domando  il  signer  O'Reilly. 

—  Ecco,  rispose  1'Atchinson,  prima  credevo  solamente,  ora 
invece  sono  al  tutto  convinto  che  nella  Chiesa  cattolica  si  puo 
conseguire  la  vita  eterna,  meglio  che  in  qualuuque  altra  Chiesa 
cristiana. 

—  Non  basta,  caro  tenente,  no,  questo  non  basta.  Ora  voi 
state  per  isposare  Eugenia;  e  perche?  Perche  credete  che  mia 
figlia  e  la  sola  donna  che  puo  farvi  felice.  Ebbene  discorrete 
allo  stesso  modo  della  Chiesa  cattolica.  Allora   solamente  vi 
permettero  di  fare  1'abiura,  quaudo  non  solo  crederete  ma  sa- 
rete  pienamente  convinto,  che  essa  e  la  sola,  notate  bene,  la 
sola  vera  Chiesa  di  Gesu  Cristo,  la  sola  colonna  della  verita, 
la  sola  area  della  salute,  e  che  essa  sola  possiede  tutta  intera 
la  rivelazione,  recata  dal  cielo  in  terra  da  nostro  Signer  Gesu 
Cristo. 

A  questi  ragionamenti  non  c'era  che  rid  ire,  e  il  matrimo- 
nio  venne  ancor  ditferito.  Intanto  il  reggimento  del  tenente 
Atchinson  venne  trasferito  a  Laknau,  ed  egli  in  conseguenza 
dovette  abbandonare  Kanpur,  con  quale  strazio  del  cuore  di 
Eugenia  e  facile  immaginare.  Riccardo  pero  non  abbandono 
lo  studio ;  anzi  non  avendo  piu  sotto  gli  occhi  quella  dolce  sirena 
della  fldanzata,  pote  con  maggior  liberta  di  spirito  applicarsi 
ad  un  esame  veramente  profondo  e  scientifico  della  fede  cat- 
tolica. Dopo  qualche  mese  scrisse  al  signor  Carlo  che  final- 
mente  era  pronto  a  fare  1'abiura,  non  piu  per  amore  di  Eu- 
genia soltanto,  ma  per  amore  della  verita. 


698  NEL  PAESE  DEI  BRAMINI 

Aspettava  con  ansia  la  risposta,  che  doveva  annunziargli 
la  felicita  della  sua  vita,  quando  qualche  giorno  dopo,  mentre 
assisteva  con  lo  stato  maggiore  ad  una  rassegna  militare,  gli 
fu  recato  come  cosa  di  gran  premura  un  telegramma  da  Kan- 
pur  :  Babbo  in  fin  di  vita.  Vieni  subilo  al  suo  letto.  Vuole  ve- 
derti.  La  tua  desolata  Eugenia. 

Rimase  Riccardo  come  colpito  da  un  fulmine,  e  chiesta  a 
voce  la  licenza  dal  suo  colonnello,  volo  via,  cosi  com' era,  e 
senza  neppur  tornare  a  casa  si  mise  in  viaggio  per  Kanpur. 
Quando  giunse  alia  villa  O'Reilly,  Carlo  aveva  gik  ricevuto  il 
santo  viatico.  II  moribondo  strinse  la  mano  del  giovane,  lo 
ringrazio  della  sua  sollecita  venuta  e  gli  chiese  con  voce  ferma : 

—  Riccardo,  sei  tu  cattolico  nel  fondo  del  cuore? 

II  giovane  si  inginocchio  a  pie'  del  letto,  e  con  voce  com- 
mossa  per  tenerezza  sclamo:  --  Professo  alia  presenza  di  Dio, 
che  sono  intimamente  convinto  della  verita  della  Chiesa  cat- 
tolica. 

II  morente  sorrise,  e  chiamata  a  sfe  piii  vicino  Eugenia,  che 
si  disfaceva  in  lagrime  dall'altra  sponda  del  letto,  posando  la 
destra  di  lei  in  quella  del  tenente:  —  Figliuoli  miei,  disse,  siate 
felici!  Dio  vi  benedica,  come  io  di  tutto  cuore  vi  benedico.  Ric- 
cardo, a  te  consegno  1'anima  di  Eugenia,  e  tu,  o  figliuola,  prendi 
cura  similmente  dell'anima  di  Riccardo.  Ora  vado  tranquillo,  ad 
aspettarvi  nella  comune  patria  del  paradise. 

Quindi  alzo  gli  occhi  al  cielo  e  mormoro  sommessamente : 

—  Signore,  vi  ringrazio  delle  infinite  misericordie  che  avete 
usato  verso  di  me.  Vi  ringrazio  specialmente,  perche  tutti  i 
miei  cari  sono  sulla  via  del  paradise.  Maria  vi  andra,  spero, 
per  la  via  degli  angeli,  Eugenia  per  quella  dei  cristiani  ragio- 
nevoli,  ed  Anna... 

Qui  il  moribondo  sorrise,  come  era  stato  solito  far  sempre 
quando  parlava  della  moglie,  ed  abbassando  ancor  piu  la  voce 
continue  dicendo  in  un  orecchio  a  Riccardo :  —  Ed  Anna  vi 
andra,  se  non  per  altra  via,  per  quella  almeno  di  San  Simplicio. 

Durante  il  lutto  per  la  morte  del  signor  O'Reilly  non  era 
da  pensare  a  nozze,  e  pero  queste  vennero  differite  a  sei  mesi : 


VIII.   ALTRI   PAESI,   ALTRI   COSTIJMI  699 

poi  occorsero  altri  impediment!  per  parte  della  famiglia  del- 
PAtchinson  e  si  ando  innanzi  per  un  altro  anno  ancora.  Ma 
finalmente  il  tenente  arrivava  ora  da  Laknau  bello  e  fervente 
cattolico,  per  impalmare  a  pie"  delPaltare  .la  fldanzata  Eugenia 
O'Reilly. 

Rama  e  Padma  rimasero  ancora  alcuni  giorni  colle  O'Reilly, 
partecipando  alia  comnne  letizia  della  famiglia  per  quella  ve- 
nuta.  Poi  ritornarono  a  Btthur.  Promisero  che  non  sarebbero 
mancati  il  di  delle  nozze,  tanto  che  piu  Rama  aveva  un  importante 
negozio  da  trattare  col  luogotenente  inglese  dell'India  centrale, 
che  si  aspettava  tra  poco  a  Kanpur. 

Qualche  giorno  prima  del  matrimonio,  in  sull'ore  meno  calde 
verso  il  tramonto,  Maria  invito  la  sorella  ad  accompagnarla  ad 
una  belPopera  di  carita.  —  Sara  forse  per  1'ultima  volta!  disse 
uscendo.  E  si  avviarono  ambedue  a  piedi  verso  una  casa  piut- 
tosto  grande,  che  sorgeva  sul  confine  di  una  vasta  piantagione 
.di  cotone,  distante  un  quarto  d'ora  dalla  paterna  villetta.  Non 
appena  furono  scorte  di  lontano  le  due  gentili  visitatrici,  e  tutti 
della  famiglia  si  mossero  loro  incontro,  e  le  accolsero  con  tutti 
i  segni  di  onore  e  di  riverenza,  onde  son  capaci  i  nativi  del- 
l'India. 

—  Siam  dunque  pronti  per  domenica?  chiese  subito  Maria 
con  quella  sua  voce  dolce  e  carezzevole;  gran  festa,  veh!,  quel 
giorno.  Arriva  il  Padre,  e  prima  celebriamo  il  vostro  batte- 
simo,  poi  il  matrimonio  di  Eugenia. 

A  queste  parole  i  garzonetti  e  le  bimbe  si  gittarono  addosso 
alle  donzelleeuropee,  attaccandosi  alle  lor  braccia,  alle  loro  gon- 
nelle  o  saltellando  loro  intorno  fuori  di  se  per  la  gioia,  mentre 
i  due  genitori  in  segno  di  rispetto  recavano  le  mani  alia  fronte 
e  profondevansi  in  ripetuti  salam  e  ririgraziamenti. 

—  Ottimamente!  soggiunse  Maria  liberandosi  da  quell'assedio 
amoroso ;  e  sedutasi  sopra  uno  sgabello  all'ombra  di  un  mango, 
prego  Eugenia  a  prendersi  Krishna  e  Bavagj,  mentr'ella  avrebbe 
ripassata  la  lezione  a  Ganga,  alia  piccola  Sundari  ed  ai  geni- 


700  NEL   PAESE    DE'  BRAMINI 

tori.  —  Basteranno  le  preghiere,  e  gli  atti  cristiani;  che  il  resto 
sanno  assai  bene. 

Questa  era  una  famiglia  di  rispettabili  shudras,  proprietarii 
della  piantagione.  Erano  i  primi  della  loro.casta  in  quel  luogo, 
6  pero  godevano  grande  autorita  nel  villaggio.  Maria  aveva  fatto 
conoscenza  con  loro  qualche  mese  prima  della  morte  del 
padre,  nell'occasione  che  infleriva  il  vaiuolo  nella  cittk  e  nei 
villaggi  intorno.  Una  sera,  mentre  tornava  in  carrozza  alia 
villa,  udi  grida  lamentevoli  uscire  da  quel  casaraento.  Mossa  a 
compassione,  vi  entro  senz'altro,  per  informarsi  se  vi  fosse  anche 
cola  qualche  vittima,  e  trovo  che  pur  troppo  era  cosi.  Yasoda, 
la  madre  di  famiglia  si  strappava  i  capelli  dinanzi  alia  salma 
esanime  di  un  suo  flgliuolo  minore,  strappato  al  suo  amore  dal 
terribile  morbo.  La  pia  giovinetta  console  la  meschina,  indi 
indusse  lei  e  il  marito  a  far  vaccinare  gli  altri  bambini.  Con 
tale  provvedimento  non  si  ebbero  piii  a  lamentare  in  casa  altre 
vittime,  e  tanta  fu  la  gratitudine  della  famiglia  per  si  gran 
beneficio  e  tanta  1'amicizia  che  tutti  strinsero  con  Maria,  che 
questa  pole  quinc'innanzi  averli  obbedienti  a'  suoi  cenni  e  vol- 
gerli  a  suo  talento.  E  con  prudenza  ed  assennata  accortezza 
giovossi  di  tale  autorita  per  condurli  a  Dio. 

Un  giorno  Yasoda  era  triste  assai,  e  Maria  la  colse  nel- 
1'atto  che  furtivamente  asciugavasi  gli  occhi,  bagnati  di  lagrime 
recenti. 

—  Che  hai  Yasoda  ?  le  domando  la  pia  fanciulla ;  versa  il 
tuo  dolore  nel  mio  seno! 

Quella  si  schermi  un  poco;  poi  vinta  dalle  instanze  sog- 
giunse :  —  Vedi  tu  Ganga  ?  (era  la  sua  flglietta  piu  gran- 
dicella),  ella  e  il  mio  sole!  Ebbene  esso  sta  per  tramontare 
per  sempre! 

—  Che  dici  mai  ?  0  forse  la  bambina  e  ammalata  ? 

—  No,  no;  non  e  questo.  Ma  il  nostro  Guru  1  ci  ha  detto 
che  domattina  i  pianeti  si  troveranno  nella  miglior    congiun- 
zione,  e  che  pero  devo  compiere  il  mio  voto  alia  dea  Gange. 

—  Che  voto  ?  domando  la  giovane  inorridita,  e  sospettando 
gia  la  terribile  rivelazione. 

1  Una  specie  di  padre  spirituale  bramino. 


VIII.    ALTRI   PAESI,   ALTRI   COSTUMI  701 

—  Quando  nacque  Ganga,  io  stetti  per  raorire,  e  feci  voto 
al  sacro  flume,  che,  ove  avessi   potuto    raettere   alia    luce  la 
creaturina,  se  questa  era  femmina,  1'avrei   all'etk  di   quattro 
anni  consegnata  alia  potente  dea.  Ora  Ganga  ha  gia  quattro 
anni,  e  domani  dovro  discendere  colla  bambina  nel   flume  e 
abbandonarla  alia  corrente.  0  mio  sole,  o  mia  vita  perche  sei 
femmina?  Perche  ti  debbo  io  sacriflcare  con  le  mie  mani?  0  dea 
crudele,  che  il  dio  Yama  ti  trasporti  nel  suo  inferno !  Che  gli 
abitatori  dei  sette  mondi  superiori  ed  inferior!  ti  maledicano ! 
Non  possa  tu  avere  mai  oblazioni  di  burro  liquido,  ne  offerta 
di  fiori  sacri?  Non  sei  ancor  sazia  di  vittime  umane?   Ogni 
anno  ne  inghiotti  a  migliaia,  e  non  dici  ancor  basta?  II  tuo 
ventre  deve  esser  grosso  come  il  monte  Meru,  la  tua  lingua 
deve  esser  lunga  come  la  grande  idra  vinta  da  Krishna.  Oh 
mia  Ganga,  mio  sole,  mia  vita,  perche  mi  abbandoni?  Perche 
hai  succhiato  il  latte  del  mio  seno?  Perche  ti    devo   offerire 
alia  dea  maledetta? 

E  qui  la  donna  singhiozzava,  si  strappava  i  capelli  e  riem- 
piva  1'aria  di  gemiti. 

Maria  le  stava  innanzi  ritta  in  piedi,  commossa,  con  le 
pupille  velate  di  lagrime.  E  chi  puo  raffrenarle  assistendo  a 
si  acerbo  spettacolo  ?  Chi  puo  senza  fremere  contemplare  una 
gran  parte  del  genere  umano,  schiavo  ancora  del  principe 
delle  tenebre,  che  in  ogni  luogo,  per  tutta  la  terra,  domanda 
sacriftzio  dell'onore  e  del  sangue  ? 

Maria  tento  ogni  mezzo  per  persuadere  la  donna  a  diffe- 
rire  almeno  il  compimento  del  terribile  voto.  Ma  fu  tutto  inu- 
tile. Yasoda  si  dibatteva  fra  1'amore  della  figliuola  e  il  terrore 
della  dea,  e  questo  ultimo  era  in  lei  cosi  potente,  che  non 
rimaneva  altro  mezzo,  se  non  istrapparle  dal  fianco  la  figliuola 
a  viva  forza,  flnche  fosse  trascorsa  la  propizia  congiunzione 
degli  astri,  e  con  essa  la  sciocca  ragione  del  sacriflcio. 

—  Yasoda,  le  dimando  Maria  con  singolare  fermezza;  se  la 
figliuola  ti  venisse  rubata,  avresti  timore  della  dea? 

-  Oh  no,  rispose;  ma  chi  mai  ardira  di  rapire    alia  te-r- 
ribil  dea  una  vittima  a  lei  consecrata? 

Maria  sorrise,  e  accommiatandosi  la  conforto  a  bene  spe- 


702  NEL    PAESE   DE'  BRAMINI 

rare :  —  Fa  cuore,  o  Yasoda,  io  conosco  un  dio  nemico  della 
dea  Gange;  or  mi  reco  da  lui  e  lo  indurro  senza  dubbio  a 
rapirti  la  tua  bambina. 

Di  fatto  Maria,  tornata  alia  villa  e  raccontato  ogni  cosa 
al  padre,  si  furono  insieme  a  consultare  il  magistrate  della 
citta.  Non  fu  difficile  averne  il  consenso  e  quella  sera  stessa 
si  recarono  alia  casa  di  Yasoda  e  senza  cerimonie  le  rapirouo 
la  flgliuola,  mentre  la  madre  per  mantenere  le  apparenze  si 
protestava  innocente,  e  piangeva  e  si  strappava  i  capelli  gri- 
dando  al  peccato,  al  sacrilegio,  che  i  bianchi  commettevano 
con  quell'atroce  rapina  contro  la  dea. 

—  Quali  follie !  discorreva  quella  sera  in  famiglia  il  signor 
Carlo.  Noi  europei  non  le  crederemmo  possibili,  se  non  le  v'e- 
dessimo  coi  nostri  occhi...  E  pure  queste  follie  e  questi  or- 
rori  coustituivano  la  sapienza  del  paganesimo,  e  durano  an- 
cora  dove  la  luce  del  Vangelo  non  e  diffusa,  e  in  queste  o  simili 
superstizioni  vengono  parimente  presto  o  tardi  a  cadere  tutti 
quei  popoli,  i  quali  abbandonata  la  Croce  si  rimettono  sotto  lo 
scettro  infame  del  principe  delle  tenebre! 

Intanto  la  piccola  Ganga  era  salva,  e  la  soave  eloquenza 
di  Maria  presto  indusse  tutta  la  famiglia  a  cominciare  lo  studio 
regolare  del  catechismo  cattolico.  Eugenia  e  Maria  furono  loro 
maestre,  e  solo  di  tanto  in  tanto  il  Padre  Fulgenzio  faceva 
loro  qualche  visita  per  vederne  ed  esaminarne  i  progressi.  Fu 
cosa  lunga  e  difficile,  non  tanto  pei  flgliuoli,  quanto  pei  ge- 
nitori;  che  nessuno  pud  imaginare  quanti  ostacoli  debba  su- 
perare  e  vincere  la  grazia  di  Dio,  prima  di  giungere  alia  conquista 
di  un  cuore  nato,  educate  e  cresciuto  in  seno  alle  superstizioni 
pagane.  Ma  pur  finalmente  la  grazia  di  Dio  trionfo  di  tutto, 
ed  ora  aspettavano  ansiosi  il  momento  che  li  doveva  rigene- 
rare  alia  vita  eterna.  Specialmente  il  figliuolo  maggiore  Krishna, 
giovane  sui  diciott'anni,  di  carattere  aperto  e  generoso  e  nato 
fatto  pel  bene,  sotto  il  lavorio  della  grazia  pareva  avesse  can- 
giato  natura.  Non  solo  era  egli  pienamente  convinto  della  ve- 
rita  della  fede,  ma  se  n'era  fatto  apostolo,  predicandola  ai 
poveri  parias  ed  agli  altri  braccianti,  che  lavoravano  a  gior- 
nata  nella  tenuta  della  famiglia.  Ed  oh !  come  riveriva  egli  e 


VIII.    ALTRI   PAESI,    ALTRI   GOSTUMI  703 

venerava  la  dolce  O'Reilly!  Avrebbe  voluto  sempre  sedere  ai 
suoi  piedi,  e  non  si  saziava  mai  di  interrogarla  e  di  udire  da  lei 
i  misteri  della  fede  e  la  storia  del  vecchio  e  nuovo  Testamento, 
e  gia  faceva  in  cuor  suo  mille  disegni  per  1'avvenire,  bra- 
mando  di  consecrarsi  interamente  alia  salute  spirituale  dei 
poveri  della  sua  casta.  E  non  sapeva  il  buon  giovane  come 
dimostrarsi  riconoscente  verso  la  sua  benefattrice,  se  non  esau- 
rendo,  ogni  volta  che  parlava  a  lei  o  di  lei,  tutti  quei  nume- 
rosi  epiteti  poetici,  onde  una  mente  Indiana  e  feconda.  Ma  verra 
giorno  quando  il  povero  shudra  paghera  ben  altrimenti  il  suo 
debit©  verso  la  giovinetta  europea ;  questa  anzi  gli  rimarra 
debitrice  in  eterno. 

Le  due  sorelle  fecero  ritorno  a  casa  che  gia  spuntavano 
le  stelle,  e  trovarono  nel  salotto  parecchi  signori  e  signore 
inglesi  che  le  aspettavano. 

—  Eugenia,  chiese  subito  il  tenente  Riccardo,  appena  entro 
la  sua  fldanzata,  si  potrebbe  sapere   dove  siete  state  flno  a 
questa  ora? 

—  A  qualche  impresa  arrischiata,  sclamo  il  generale  Whee- 
ler, senza  attendere   la    risposta;  e    senza  dubbio  Miss  Mary 
ha  fatto  la  sua  parte  di  generale  e  Miss  Eugenia  quella  di  aiu- 
tante  di  campo. 

-  Generale !  grido  la  signora  Benson,  non  dite  cosi  in  pre- 
senza  del  tenente  Atchinson.  Se  e  stata  un'  impresa,  vi  avranno 
avuto  parte  uguale.  Dico  bene? 

-  Ecco,  entro  qui  a  dire  il  signor  Barlow,  magistrato  ci- 
vile di  Kanpur,  per  me  tengo  che  Miss  Mary  e  stata  la  testa, 
e  Miss  Eugenia  il  cuore  della  spedizione. 

—  Ben  detto !  Ben  detto !  si  grido  da  ogni  parte.  Ma  in  quel 
punto  il  tamtam  batte  il  segno  del  desinare,  e  tutti  levaronsi 
in  piedi,  e  si  misero  in  ordine  di  ceremonia,   ogni  cavaliere 
dando  il  braccio  alia  dama  assegnata  e  passando  processional- 
mente  con  sussiego  inglese  alia  sala  da  pranzo. 

La  signora  O'Reilly  quella  sera  non  capiva  in  se  per  la 
contentezza.  Vedeva  la  sua  tavola  cosi  piena  di  amici,  che  non 
ne  restava  un  posto  vuoto.  Oltre  il  generale  Wheeler,  vecchio 


704  NEL    PAESE   DE'  BRAMINI 

amico  della  famiglia,  e  il  tenente  Atchinson,  v'erano  ancora  il 
capitano  Wilberforce,  il  tenente  Lawrence,  il  eolonello  Birch 
con  la  signora  e  le  flgliuole,  due  bocciuoli  di  rosa;  piu  la  si- 
gnora  Benson,  il  signor  Barlow  e  per  ultimo  il  signer  Butler, 
antico  magistrato  in  riposo.  Eugenia  sedette  a  destra  del- 
PAtchinson,  e  Maria  a  sinistra  del  generale. 

II  pranzo  riusci  a  meraviglia  bene  in  tutti  i  sensi.  Le  vi- 
vande  erano  state  ben  preparate,  i  convitati  bene  scelti,  e  Focchio 
vigile  della  signora  di  casa  seguiva  continuamente  i  servi,  perche 
non  lasciassero  mancare  la  menoma  cosa  a  nessuno.  Tutti  erano 
in  vena  di  piacevoleggiare,  e  la  signora  O'Reilly,  gettando  con 
astuta  semplicit&  qua  e  colk  qualche  parola,  fece  confessare  a 
tutti  che  il  signor  Carlo  O'Reilly  era  stato,  sua  vita  durante, 
un  grande  uomo,  che  le  sue  figliuole  erano  due  occhi  di  sole, 
e  lei  un  modello  in  fatto  di  governo  di  casa.  Ma  quando  si 
venne  a  confermare  questa  ultima  verita,  tra  tutte  la  piu  ri- 
cercata,  la  signora  inorridi,  si  contorse,  e  sgrido  il  generale 
e  la  signora  Benson,  perche  la  trattavano  di  tal  maniera  e  la 
facevano  arrossire  innanzi  1'intera  brigata. 

—  Generale,  diceva,  alia  vostra  eta...  Ma  vi  pare  ?  Mettere 
in  burla  i  vecchi  amici!...  No,  non  mi  sarei  aspettato  tal  cosa 
da  un  pari  vostro. 

E  la  signora  Benson  di  ripicco :  —  Torto,  torto  marcio,  arnica 
mia;  perche  i  fatti  parlano  da  se.  Chi  fa  ora  andare  innanzi 
casa  O'Reilly?  Prima  si  sarebbe  potuto  dire:  il  signor  Carlo. 
Ma  ora?  Ma  ora?  Chi  non  sa  che  questa  e  un  modello  di  famiglia. 
Tutta  Kanpur  ne  parla. 

—  Anzi,  soggiunse  ridendo  Riccardo,  io  sostengo  che  non 
solo  questa  famiglia  e  gentile,  ma  e  1'albergo  del  sole. 

—  Di  due,  di  due,  incalzo  il  capitano  Wilberforce,  pian- 
tando  gli  occhi  in  faccia  a  Maria,  che  abbasso  immantinente 
i  suoi. 

—  Ed  ora,  prese  a  dire  la  signora  O'Reilly,  quel  cattivaccio 
del  teneute  Atchinson  me  ne  porta  via  uno  di  questi  soli :  che 
Dio  gliel  perdoni! 

—  Mamma,  sclamo  Eugenia  ridendo,  quanto  siete  esigente! 
E  non  ve  ne  basta  uno  ?  E  poi  resta  quello  che  d&  piii  luce ! 


VIII.    ALTRI   PAESI,    ALTRI   COSTUMI  705 

II  generate  si  chino  verso  Maria,  mormorandole  all'orecchio : 
-  Quasi  quasi  si  potrebbe   credere   che   questo  secondo  sole 
siete  voi.  Che  ne  pensate? 

-  Penso  che  questo  sole  tramontera  esso  pure  a  suo  tempo, 
rispose  con  un  sorriso  la  giovane;  sono  sicura,  che  voi,  gene- 
rale,  ne  avete  veduti  molti  di  questi  soli  nascere,  toccare  il 
meriggio  e  poi  tramontare. 

—  E  vero,  e  vero,  rispose  il  generale;  la  donna  e  un  sole 
instabile. 

—  E  1'uorao   e  forse  piu  fermo   sulForizzonte?  Generale, 
quanti  anni  sono  dacche  avete  passato  il  vostro  meridiano? 

II  generale  scosse  la  testa,  ripigliando:  --  Maria,  con  voi 
nessuno  la  puo  vincere.  Sareste  capace  di  mettere  in  sacco 
anche  Lord  Macauley.  Ed  a  proposito  di  Lord  Macauley,  avete 
avuto  occasione  di  vederlo  a  Calcutta? 

—  Si,  lo  vidi;  ma  con  gli  occhi  di  una  bambina  pressoche 
in  fasce.  Quando  egli  parti  per  TEuropa,  non  avevo  piu  di  di- 
ciotto  mesi! 

—  Fu  uomo  veramente  ammirabile,  entro  qui  a  dire  il  co- 
lonnello  Birch;  io  frequentava   nel   36  a  Calcutta  la  casa  di 
Lord  Hastings,  dove  spesso  il  Macauley  si  recava  a   passar 
la  serata.  Or  bene,  all'annunzio  di  una  sua  venuta  noi  si  di- 
ceva  dandoci  Tun  Taltro  di  gomito:   Fate  presto  a  dire  quel 
che  ci  resta;  perche  entrato  il  Macauley,  nessuno  avra  piu  ne 
tempo  ne  voglia  di  soggiungere  una  parola.  E  di  fatto  Feru- 
dizione  di  queH'uomo  non  aveva  fondo  e  la  sua  eloquenza  noil 
conosceva  conflni. 

Con  questi  e  simili  parlari  di  poca  o  niuna  importanza  si 
giunse  alia  fine  del  pranzo,  e  gia  i  servi  mescevano  il  cognac 
e  porgevano  su  piattelli  d'argento  i  mazzetti  dei  sigari  piu 
squisiti  di  avana  e  Virginia.  Allora  le  signore,  secondo  il  co- 
stume inglese,  levaronsi,  e  presa  licenza  passarono  nel  salotto 
vicino  a  conversare,  lasciando  a  tavola  i  soli  uomini. 

Miss  Mary  colse  quel  punto  per  trattar  di  cosa  per  lei  piu 
seria,  e  prese  pel  braccio  le  figlie  del  colonnello  Birch,  le 
trasse  un  istante  tra'  fiori  della  veranda,  dove  al  chiaror  della 

Serve  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1UO.  45  10  dtcembre  1897. 


706  NEL   PAESE   DE'    BRAMINI 

luna  spicco  due  belle  rose  appuntandole  di  sua  mano  sul  seno 
delle  due  amiche.  —  Le  ho  adocchiate  questa  mattina  e  riser- 
bate  per  vol.  Ma  ad  un  patto,  veh!  ed  e  che  torniate  sabato 
.  a  passar  meco  la  giornata.  Ho  bisogno  di  aiuto  per  Faddobbo 
della  cappella. 

E  narro  loro  in  breve  del  battesimo  de'  suoi  cari  shudras, 
che  sarebbesi  celebrate  la  domenica  vegnente  prima  del  ma- 
trimonio  di  Eugenia. 

Emilia  e  Carlotta,  gia  avvezze  a  quegli  inviti,  acconsen- 
tirono  assai  di  buon  grado.  Erano  due  giovinette,  la  prima  sui 
diciotto,  la  seconda  sui  sedici  anni,  che  sembravano  a  bello 
studio  create  per  formare  la  felicita  di  quelle  famiglie  -che  in 
futuro  le  avessero  accolte  nel  loro  seno.  Ma  oh !  quanto  erano 
diversi  i  disegni  di  Dio  su  di  loro !  Felici  noi,  poiche  un  velo 
impenetrabile  ci  toglie  di  poter  leggere  il  futuro! 

Intanto  la  entro  nella  sala  da  pranzo,  tra  le  ondate  del  fumo 
e  i  bicchierini  del  cognac,  si  facevano  altri  discorsi  non  meno 
serii. 

—  Amici,  disse  il  generale,  questa  mattina  ho  ricevuto  una 
lettera  anonima,  che  mi  da  alquanto  a  pensare. 

In  cosi  dire  trasse  un  foglio,  lo  spiego  e  lo  fece  passare 
in  giro.  Era  una  lettera,  scritta  evidentemente  da  un  indigeno 
amico  degli  Europei.  Si  esortava  il  generale  Wheeler,  perche 
ad  ogni  modo  persuadesse  gli  Europei  a  lasciar  1'India  prima 
del  Sumbut,  o.almeno  a  far  partire  per  1'  Inghilterra  le  loro 
donne  e  bambini;  e  la  ragione  era  questa,  che  nell'anno  del 
Sumbut  1914  scoppierebbe  un' insurrezione  generale  contro  gli 
invasori,  e  guai  agl'Inglesi!  Non  ne  scamperebbe  uno  salvo. 

I  convitati  lessero  il  foglio  e  vi  fecero  sopra  le  matte  risa. 

—  E  che  ?  sclamo  il  Wilberforce,  i  nativi  ribellarsi  contro 
di  noi?  Basterebbe  un  pugno  di  soldati  per  mettere  in  fuga 
un  esercito. 

—  Ma  e  se  i  soldati  nativi  facessero  causa  comune  col  po- 
polo?  domando  in  tono  serio  il  vecchio  Butler. 

—  Che,  che?  I  nostri  soldati  ribellarsi?  osservo  il  tenente 
Lawrence.  Impossibile !  lo  rispondo  per  la  mia  compagnia ! 

—  Ed  io  pel  mio  reggimento,  soggiunse  il  colonnello  Birch. 


VIII.    ALTRI    PAESI,    ALTRI    COSTUMI  707 

—  Ed  io  per  il  mio,  confermo  il  capitano  Wilberforce. 

—  I  nostri  soldati  nativi,  riprese  con  maggior  pacatezza  il 
tenente  Atcbinson,  sono  una  bella  schiatta  di  gente,  quasi  tutti 
bramini,  e  come   essi   dicono,  re  e  sacerdoti.  Io  quindi   non 
farei  davvero  le  gran  meraviglie,  se  un  bel  giorno  si  solle- 
vassero  tutti  contro  noi. 

—  E  vi  sono  dei  segni  poco  rassicuranti,  aggiunse  il  vec- 
chio  Butler.  In  questi  ultimi   anni  i  magistrati  e  governatori 
della  Compagnia  hanno  ferito  troppo  profondamente  i  pregiu- 
dizii  degli  Indu.  Lord  Dalhousie,  per  esempio,  colle  sue  riforme 
ha  fatto  un  bene   immense  air  India ;  ma  questi   Indiani  uon 
sono  ancora  capaci  di  apprezzarlo,  anzi  guardano  di  mal  oc- 
chio  le  nov?ita,  e  regola  suprema,  direttrice  della  loro  vita  e 
non  operare  mai  diversamente  da  quello  che  i  loro  antenati 
hanno  fatto.  L'uso,  cambiato  in  abbietta  superstizione,  ecco  il 
supremo  moderatore  della  loro  esistenza.  Questo  £  per  me  uno 
dei  segni  piu  evidenti,  che  questi   popoli   sono  appena  usciti 
dalla  barbarie;  poichfe  il  seguire  ciecamente  gli   usi  traman- 
dati  dai  maggiori,  senza  nessun  riguardo  alle   mutazioni  dei 
tempi  e  al  variare  delle  circostanze,  e   uno  dei  caratteri  piii 
comuni  presso  le  tribu,  che   brancolano  tuttavia  nell'infanzia 
della  civilta.  Quanto  a  me,  vorrei  che  tutti  i  popoli,   tutte  le 
istituzioni  civili,  tutte  le  corporazioni  religiose  di  ogni  nome 
e  di  ogni  forma,  mettessero,  ogni  cento  anni,  sotto  revisione 
e  in  solenne  adunanza,  i  loro  codici,  i  loro  statuti,  le  loro  costi- 
tuzioni,  e  son  certo  che  ben  troverebbero  da  riformare.  In  Eu- 
ropa  si  &  camminato  assai  su  questa  strada;  ma  qui  in  India, 
in  molte  cose  siamo   ancora  a  quei  tempi,  quando  la  razza 
bramina  sacerdotale  imponeva  il  suo  giogo  su  Tintero  paese. 

—  Dottore,  disse  il  generale,  quello  che  dite  e  vero,  ve- 
rissimo.  Io  non  sono  cosi  vecchio  dell'  India  come  voi,  ma  sono 
pur  io  arrivato  alia  stessa  conclusione.  II  popolo  ci  tollera  con 
pazienza,  ma  non  ci  ama;  e   questo  specialmente  deve  dirsi 
dei  bramini. 

—  Sapete,  continue  il  vecchio  magistrate,  quel  che  m'av- 
venne  nel  primo  anno  del  mio  governo?  Arrival  giovane  qui 
in  India,  e  con  la  testa  piena  dei  principii  dell'ottantanove. 


708  NEL   PAESE    DE1  BRA  MINI 

Avevo  applaudito  in  cuor  mio  ai  moti  politic!  di  Francia,  di 
Italia,  di  Spagna,  e  arrivando  qui  mi  proposi  di  governare  a 
modo  mio,  considerando  cioe  che  tutti  siamo  uguali  dinanzi  a 
Dio  e  alia  legge.  La  ricchezza,  la  nobilta  dei  natali,  dicevo,  e 
una  distinzione  artiflciale,  che  si  deve  abolire;  io  voglio  addi- 
rittura  rinnovare  nel  mio  distretto  il  regno  di  Saturno.  Detto, 
fatto,  e  fin  dal  primo  giorno  seguo  imperterrito  i  miei  prin- 
cipii.  Or  sentite  quel  che  mi  accade. 

II  sheristadar,  mio  ufflciale  principale,  venne  tosto  a  pre- 
sentarrai  i  suoi  ossequii  e  ad  offerirmi  le  solite  ghirlande  di 
fiori. 

«  Siete  maritato?»  gli  chiedo. 
«  Si,  per  servirla.  » 

«  Ebbene,  soggiunsi  io,  mi  sara  caro  il  visitare  quanto  prima 
la  vostra  gentile  signora.  » 

II  sheristadar  non  rispose  niente ;  ma  vidi  che  la  sua  fac- 
cia  s'era  improvvisamente  imbruttita.  Non  ne  feci  gran  caso 
in  sulle  prime;  ma  seppi  poi  che  quegli  usci  borbottando,  e 
che  del  fatto  meno  grave  lamento  coi  suoi  amici. 

«  Qh  svergognato  libertino!  diceva  contro  me.  Tu  copri  col 
mantello  dell'innocenza  le  piu  vergognose  passioni!  » 
E  non  basta. 

La  mattina  seguente  mi  recai  a  fare  una  passeggiata 
nel  Bazar,  e  mi  trovai  ben  presto  nel  quartiere  partico- 
lare  dei  bramini.  Ne  vidi  parecchi,  che  sedevano  seminudi 
sotto  il  portico  delle  loro  case.  M'avvicinai  ad  uno  di  loro, 
che  stava  con  qualche  altro  compagno  accocolato  innanzi  una 
casa  di  migliore  apparenza.  «  Che  bella  mattina!  »  sclamai  ri- 
volgendomi  a  lui,  tanto  per  aprire  un  discorso.  E  notate  che 
il  termometro  segnava  aH'ombra  31°  C. 

«  Gome  piace  a  Vostra  Signoria  »,  rispose. 
«  State  tutti  bene,  non  e  vero  ?  » 
«  Merce  vostra,  stiamo  tutti  bene.  » 
«  E  vostro  quel  bambino  ?  Quanti  ne  avete  ?  » 
«  Cinque  »,  rispose  il  bramino  con   improvvisa  ruvidezza. 
«  Con  chi  ho  1'onore  di  parlare  ?  »  continual  io,  poiche  mi 
pareva  di  aver  gia  veduta  quella  faccia  il  giorno  innanzi. 


VIII.    ALTRI    PAESI,    ALTRI    COSTUMI  709 

«  lo  sono  uao  scrivano  neirufficip  di  Vostra  Signoria.  » 

«  Oh  davvero  !  feci  io,  non  pensavo  d'aver  la  fortuna  d'in- 
contrarmi  con  un  mio  subalterno.  Qua  datemi  la  mano !  » 

E  gliela  strinsi  e  scossi  con  gran  calore.  Lo  scrivano  aveva 
-allora  allora  compiuta  1'abluzione  mattatina,  e  pero  per  averlo 
io  toccato,  dovette  poi  come  impuro  ripigliare  di  nuovo  le  sue 
purificazioni.  Io,  ignaro  di  tutto,  continuai  nelle  mie  impru- 
<lenze,  sebbene  FaUeggiamento  sempre  piu  ritenuto  deiramico 
•e  de'  compagni  dovesse  farmene  accorto. 

«  Se  non  vi  spiace,  soggiunsi,  vorrei  visitare  la  vostra  casa 
•ed  ossere  presentato  alle  vostre  signore. » 

«  Le  nostre  donne,  rispose  lo  scrivano,  stanno  rinchiuse 
nel  la  parte  posteriore.  Solo  noi,  col  permesso  di  Vostra  Signo- 
ria, veniarao  qui  sul  davanti  della  casa.  » 

«  Bene,  bene,  vada  per  questa  volta  !  Ritornero  ad  ora  piu 
•conveniente !  » 

«  Signore,  soggiunse  in  tono  supplichevole  il  bramino;  le 
nostre  donne  sono  vecchie  e  brutte  !  » 

A  queste  parole  sorrisi  e  continuai  il  mio  passeggio,  niente 
sospettando  di  quel  che  intanto  si  pensava  di  me. 

Buter  Ali  era  il  mio  primo  ricevitore  d'  imposte.  S'accorse 
subito  che  io  era  un  merlo,  e  voile  giovarsene  ai  suoi  flni. 

«  La  maggior  parte  degli  Europei,  mi  disse  egli  una  mat- 
tina,  ci  trattano  da  inferiori.  » 

«  E  vero,  risposi,  ma  non  faro  io  cosi.  » 

«  Per  esempio,  continue  il  mio  Ali,  non  degnano  mai  di 
venir  a  passeggio  con  noi.  » 

Io  presi  tosto  Fimbeccata,  e  quella  sera  stessa,  tutta  la 
dtta  vide  il  Collector,  cio&  il  prefetto  inglese,  il  re,  il  dio  di 
quella  provincia,  andar  a  braccetto  col  ricevitore  delle  flnanze. 
E  il  giorno  dopo,  il  mio  bravo  Buter  Ali,  a  mia  insaputa,  crebbe 
le  tasse.  Chi  mai  sarebbesi  ardito  resistere  a  un  uomo  cosi 
addentro  nell'amicizia  del  prefetto? 

«  Signore,  mi  disse  un'altra  mattina  Buter  Ali ;  i  vostri 
predecessori  non  mi  han»o  mai  invitato  una  sola  volta  a  pranzo. 
Capisco,  altri  pubblici  funzionarii  sono  Indu  ed  hanno  pregiu- 
dizii  di  casta;  ma  io  non  sono  di  questi  tali.  » 


710   NEL  PAESE  DE'  BRAMINI-  VIII.  ALTRI  PAESI,  ALTRI  COSTUMI 

«  Pregiudizii,  mio  caro,  risposi  io  secondando,  vecchi  pre- 
giudizii,  dai  quali  non  tutti  gli  Europe!  vanno  sempre  esenti !  » 

E  la  domenica  seguente  tutta  la  citta  sapeva  che  il  pre- 
fetto  inglese,  il  re,  il  dio  della  provincia,  aveva  invitato  a 
pranzo  Buter  Ali;  e  il  lunedi  dopo,  le  tasse  crebbero  ancora 
del  dieci  per  cento,  e  il  popolo  pagava,  persuaso  che  tutto- 
andasse  a  flnire  nelle  tasche  del  nuovo  prefetto. 

Dopo  due  mesi  di  questo  giuoco,  passai  in  rassegna  il  mio 
governo,  nella  ferma  credenza  che  flnalraente  il  regno  di  Sa- 
turno  fosse  gia  incominciato.  Trattavo  tutti  ugualmente,  sempre 
pronto  ad  ascoltare  anche  Pultimo  paria.  0  me  felice!  pen- 
savo  fra  me  e  me,  sono  un  modello  di  magistrato !  Ma  quella 
sera  stessa,  una  lettera  del  segretario  del  governo  mi  venne 
a  togliere  dalla  mia  beatitudine.  La  lettera  mi  diceva  in  so- 
stanza:  Caro  signer  Butler.  Sono  appena  due  mesi  dacche  avete 
preso  il  governo  della  vostra  provincia,  e  gia  il  mio  ufflcio  & 
inondato  da  una  quantita  di  lettere  anonime,  che  vi  accusano 
di  immoralitk,  di  oltraggiare  in  mille  maniere  le  costumanze 
e  la  delicatezza  dei  nativi,  e  specialmente  di  tener  mano  a 
certi  furfanti,  che  sotto  la  salvaguardia  del  vostro  nome  com- 
mettono  ogni  sorta  di  ladronecci  e  di  rapine.  Io  sono  incaricato 
di  avvertirvi  che,  ove  entro  un  mese  la  vostra  condotta  non 
venga  a  cambiar  totalmente,  il  governo  sara  costretto  a  licen- 
ziarvi  dal  servizio.  Io  rimasi  la  un  pezzo  colla  lettera  in  mano 
come  colpito  dal  fulmine.  Poi  finalmente  mi  levai  su,  e  dissi 
fra  me:  1'antico  proverbio  ha  ragione,  Allri  paesi,  altri  co- 
slumi!  Amici,  fini  dicendo  il  signor  Butler,  in  questi  ultimi 
anni  non  pochi  giovani  magistrati  hanno  seguito  il  mio  esempio, 
e  si  ebbero  le  stesse  tristi  conseguenze.  Noi  Inglesi  qui  siamo- 
tollerati,  non  amati. 

—  Sia,  sia,  sclamarono  quasi  in  coro  gli  ufflciali;  ma  re- 
sta  sempre  che  pei  soldati  nativi  rispondiamo  noi. 

L'ora  era  tarda  e  le  signore  gi£  impazientivano  nel  salotto 
vicino.  Se  ne  accorse  il  generale  Wheeler  e  levossi  con  gli 
altri  a  prender  congedo  dalla  famiglia. 


R1VISTA  BELLA  STAMPA 


i. 

Tractatus  canonicus  de  Sanctissima  Eucharistia,  auctore  PETRO  GA- 
SPARRI  sacerd.,  SS.  D.  N.  Leonis  PP.  XIII  Praelato  Domestico, 
in  Institute  catholico  Parisiensi  textus  Canonici  professore,  etc.  etc. 
Parisiis,  Delhomrne  et  Brigaet  editores,  1897,  due  voll.  in  8° 
di  pp.  XII-482;  VIII-476. 

]Sella  rivista,  che  noi  facemmo  tempo  addietro  del  trattato  cano- 
nico  de  Matrimonio,  dato  alle  starape  dal  ch.  Monsignor  Gasparri, 
-esponemmo  il  seguente  giudizio :  «  II  pregio  dell'opera  e  veramente 
non  ordinario,  o  si  consider!  la  pirte  dottrinale  che  e  derivata  dalle 
fonti  piu  autorevoli  e  piu  sicure,  quali  sono  i  document!  pontificii, 
oonciliari  e  delle  Congregazioni  romane ;  o  si  riguardi  la  erudizione 
«ritica  con  cui  si  tien  conto  di  press*  che  tutte  le  opere,  che  intorno 
allo  stesso  argomento  vennero  scritte  da  pregiati  teologi  e  canonist! 
moderni  *.  »  Ora  dobbiamo  ripetere  lo  stesso  encomio  dopo  di  avere 
studiato  il  suo  trattato  canonico  de  Sanctissima  Eucharistia. 

Opportunamente  1'autore  nel  suo  proemio  richiama  all'atten- 
zione  dei  lettori  la  somma  importanza  dell'argomento,  che  si  accinge 
a,  svolgere :  «  Sanctissimam  Eucharistiam  merito  dixeris  veluti  cen- 
trum in  quod  omnes  Christianae  religionis  radii  convergunt  et  ter- 
minantur  2.  » 

Laonde  non  deve  recar  meraviglia,  siccome  nota  1'autore,  che  la 
Chiesa  sin  dai  primi  suoi  tempi  abbia  molte  cose  stabilito,  affinche 
I'Eucaristia,  in  quanto  e  sacrificio  ed  in  quanto  e  sacramento,  fosse 
offerta,  custodita,  adorata,  ed  amministrata  colla  debita  riverenza  e 
colla  massima  utilita  dei  fedeli.  Chiunque  infatti  ebbe  agio  di  atten- 
dere  allo  studio  dei  sacri  canoni,  conosce  molto  bene,  che  una  gran 
parte  della  legislazione  cosi  detta  sacramentaria  si  riferisce  all'Euca- 
ristia.  Ora  il  complesso  di  tutte  le  leggi  pubblicate  dalla  Chiesa  in- 
torno alia  santa  Eucaristia  costituisce  nel  senso  stretto  il  ius  litur- 
gicum.  Che  anzi  fin  dai  primordi  della  Chiesa  nascente  invalse  presso 

1  Serie  XV,  vol.  IF,  p.  211. 

2  Pag.  VII. 


712  RIV1STA 

i  cristiani  la  consuetudine,  che  il  nome  di  lilurgia,  ovvero  di  sacra 
o  mist'ica  litnrgia  significasse  nel  senso  rigoroso  la  sola  Eucaristia 
in  tutte  le  sue  parti,  tanto  di  diritto  divino,  quanto  di  diritto  eccle- 
siastico  *.  II  ins  liturgicum  eucharisticum  si  contiene  dapprima  nei 
libri  liturgici  che  tutti  conoscono ;  poi  nelle  leggi  in  essi  riferite ;  da. 
ultimo  nei  decreti  della  Congregazione  dei  Sacri  Riti ;  la  quale  inter- 
preta  le  rubriche,  n'esige  1'osservanza,  e  pubblica  nuove  leggi  litnr- 
giche,  che  hanno  la  stessa  autorita  di  ogni  altra  legge  immediatamente 
fatta  dal  Sommo  Pontefice. 

Come  si  vede,  vastissimo  e  difficile  e  il  campo  di  lavoro,  che  si 
offre  dinanzi  a  chiunque  si  accinga  a  raccogliere  ed  ordinare  iu  un. 
solo  volume  cosi  ingente  materia.  Non  mancano  al  certo  molti  e- 
dottissimi  autori  tanto  antichi  quanto  recenti,  che  si  dedicarono  ad 
un'opera,  la  quale,  oltre  ad  esigere  un'erudizione  non  comune  ed 
un  tatto  finissimo,  richiede  altresi  una  lunga,  paziente,  e  laboriosa 
ricerca.  Nella  redazione  del  suo  trattato  il  ch.  Mgr.  Gasparri  non  si 
content6  di  profittare  delle  opere  gia  uscite  alia  luce,  ma  voile  ri- 
montare  alia  loro  sorgente,  studiando  tutti  i  documenti  pontificii 
e  delle  Coagregazioni  Roniane  spettanti  F  Eucaristia,  e  percorrendo- 
F  intera  collezioue  del  G-ardellini  colle  appendici,  e  coll'aggiunta  dei 
decreti  piu  recenti  sino  all'agosto  del  1897.  Per  la  qualcosa  pud- 
ben  darsi  al  suo  libro  il  nome  di  vero  codice  delle  leggi  eucari- 
stiche. 

II  primo  capitolo  intitolato  dall'autore,  Notiones  dogmaticae  de 
Sanctissima  Eucharistia,  e  un  chiaro  ed  accurate  compendio  del 
trattato  teologico  del  sacramento  dell'  Eacaristia.  Essendo  la  dottrina 
domniatica  base  della  legislazione  canonica,  da  quella  bisognava 
dare  cominciamento.  Nel  secondo  capitolo,  de  tempore  celebrations 
Missarum,  ci  sernbra  deguo  di  nota  particolare  il  modo  scientifico- 
e  semplice  di  determinare  F aurora;  che  non  sempre  nei  libri  ca- 
nonici  e  morali  e  con  precisione  indicate. 

L'erudizione,  che  sobriamente  ed  opportunamente  adoperata  reca 
sollievo  ed  ancho  diletto  nello  studiare  materie  per  se  aride,  siccome 
sono  quelle  che  riguardano  le  leggi^  6  uua  delle  doti,  per  le  quali 
si  rende  pregevole  Fopera  di  Mgr.  Gasparri. 

Noteremo  soltanto  alcuni  dei  principal!  argomenti,  che  nei  ri- 
spettivi  capitoli  dei  due  volumi  sono  svolti  colla  solita  pienezza  : 
La  nozione  dell'altare  tanto  nella  Chiesa  Latina  che  nella  Chieea 
Greca ;  i  vasi  sacri  e  gli  ornament!  sacerdotal! ;  Fapplicazione  impo- 
sta  della  Messa  pro  populo  a  chiunque  ha  cura  di  anime,  ovvero 
che  e  dovuta  per  obbligo  di  stipendio,  o  di  fondazione,  o  di  bene- 
fizio  ecclesiastico ;  la  facolta  o  la  necessita  di  celebrare  due  volte  nello> 

1  MERATI  ad  GAVANTI,  p.  I,  pag.  7. 


BELLA   STAMPA  713 

stesso  giorno ;  la  condonazione,  la  riduzione  e  il  trasferimento  delle 
Messe  assegnate  ad  una  Chiesa  o  ad  un  altare ;  i  privilegi  del  Rego- 
lari ;  le  facolta  ed  i  privilegi  dei  Cardinali,  dei  Yescovi  e  degli  Abati ; 
gli  Oratorii  pubblici,  semipubblici,  e  privati:  la  coDsecrazione,  bene- 
<lizione  e  profanazione  delle  Chiese ;  le  processioni  e  1'esposizione 
•del  SSnio  Sacramento.  Avvertiaino  inoltre,  che  i  trattati  canonici 
gia  pubblicati  de  Matrimonio,  de  Sacra  Ordinatione,  de  Euchari- 
stia  fanno  parte  dell'opera  intera  sui  sette  Sacramenti,  che  1'autore 
si  propone  di  dare  quanto  prima  alia  luce. 

Ed  affinche  il  giudizio  da  noi  dato  sul  presente  lavoro  di 
Mgr.  Gasparri  sia  confermato  da  uu'autorevole  testimonianza,  cite- 
remo  le  parole  di  Sua  Eminenza  Revnia  il  Cardinal  Richard,  Arci- 
vescovo  di  Parigi  in  occasione  di  approvarlo  per  la  stampa:  «  Omnes 
leges,  quae  de  venerabili  sacrificio  et  sacramento  Eucaristiae  decer- 
nunt,  docte  et  egregie  exponit  in  praefato  opere  laudatus  auctor... 
Nee  deest  in  sermone  lucidus  ordo,  nee  dicendi  facilitas,  nee  ar- 
gumentorum  copia,  nee  rerum  difficilium  facilis  explanatio,  ita  ut 
praefatum  opus  omnibus  numeris  absolutum  esse  videatur.  » 

1  Congress!  Eucaristici,  che  raggiunsero  in  pochi  anni  il  nuniero 
<liciannove,  e  dei  quali  cinque  ebbero  luogo  successivamente  in  Na- 
poli,  Torino,  Milano,  Orvieto  e  Yenezia,  furono  al  certo  gran- 
diose e  commoventi  dimostrazioni  di  fede  ravvivata  e  confessata  di- 
nami  alia  moderna  e  spadroneggiante  incredulita.  E  molte  sapienti 
ed  opportune  deliberazioni  si  adottarono  dai  congressisti  sotto  la  pre- 
sidenza  dei  Pastori  della  Chiesa.  Perc)  il  mezzo  principale,  e  diremo 
anzi  il  mezzo  sovrano,  onde  promuovere  il  culto  inverse  di  Gesu 
nascosto  sotto  le  specie  sacramental!,  e  riposto  nell'osserv.'tnza  di 
tutte  quelle  leggi,  che  1'autorita  suprema  della  Chiesa  impone  ai  suoi 
ministri  stabiliti  dallo  stesso  Cristo  alia  custodia  dei  suoi  taberna- 
coli,  alia  ripetizione  del  suo  sacrifizio,  ed  alia  distribuzione  delle  sue 
<?arni  e  del  suo  sangue  in  nutrimento  spirituale  dei  fedeli.  Giacche 
tutte  quelle  leggi  e  decreti  sono  appunto  diretti  allo  scopo  di  procurare 
€he  il  massimo  dei  sacramenti,  sacramentorum  maximum,  siccome 

10  chiaraa  1'Angelico  Dottore  S.  Tommaso,  riscuota  dal  popolo  cri- 
stiano  quel  culto  ed  onore,  che  gli  si  deve,  e  produca  abbondevol- 
mente  i  frutti  di  santificazione  intesi  e  voluti  dal  suo  divino  Autore. 
Ma  come  mai  tutte  quelle  molteplici  leggi  e  decreti  potranno  con 
diligenza  osservarsi,  se  un  ecclesiastico  si  contentera  conoscerli  in 
grado  imperfetto  e  monco,  e  se  non  vorra  rinfrescarsene  la  memoria 
•esposta  pur  troppo  a  dimenticare  1'imparato  una  volta?  Meritamente 

11  Cardinale  Richard,  prima  delle  parole  da  noi  citate  piu  sopra,  dice: 
«  Opus  Rev.  D.  Petri  Gasparri  non  modo  libenter  typis  edi  permit- 
timus,  verum  etiam  omnibus  clericis  et  sacerdotibus  nostrae  dice- 


714  RIVISTA 

cesis  enixe  commendatum  volumus.  »  E  noi  siamo  certi,  che  il  Clero 
d'ltalia  e  delle  altre  nazioni  accogliera  con  favore  un'opera,  la  qual& 
rende  facile  lo  studio,  e  sicuro  il  conoscimento  della  legislazione- 
canonica,  che  ha  per  oggetto  il  Sacramento  dell'Eucaristia. 

II.    ' 

OEESTE  BARA.TIERI.  —  Memorie  d' Africa.  (1892-1896).  Torino,  Bocea. 
1898.  In  12  di  pag.  VIII-487,  con' carta  generale  dell'Eritrea  e- 
piani  di  battaglia  appositamente  compilati  e  disegnati. 

Prenunziato  da  piu  mesi  e  dato,  in  qualche  giornale,  a  pregu- 
stare,  questo  volume  e  finalmente,  alia  meta  dell'andato  novembre, 
venuto  in  luce.  Ma  non  ha  stuzzicato  il  vespaio  che  si  credeva.  I 
piu  interessati  a  stuzzicarlo,  dopo  corsene  le  pagine,  si  sono  avvisti 
che  vi  era  dentro  ben  altro  che  il  ridiculus  mus  oraziano ;  e  quindi 
hanno  capito  che  il  meglio  a  farsi,  era  sparlarne  per  un  poco  con 
ispregio,  e  poi  tacerne.  E  cosi  e  stato.  I  biasimi  irosi  e  sprezzanti 
ed  il  silenzio  pero  ne  levano  nulla,  pel  presente,  al  peso  del  libror 
ne  punto  glielo  leveranno  pel  future.  Esso  restera  sempre  un  mo- 
numento  solenne  della  insipienza  politica  dello  Stato  italiano,  nel~ 
1'imprendere  e  condurre  innanzi  la  sconsigliata  avventura  eritrea. 

L'ottantenne  generale  Genova  di  Eevel,  alia  censura  d'  insi- 
pienza politica  ha  unita  ancora,  per  1'  ultimo  periodo  di  tempo, 
quella  d'  iinperizia  militare,  cosi  scrivendo  alia  Perseveranza  di 
Milano.  « Dalla  prima  .disposizione  g9vernativa,  che  adunava  tu- 
multuariamente  una  massa  di  volontari,  e  li  imbarcava  senza  or- 
dinamento,  affiatamento  e  provvedimento  alcuno,  siuo  al  combat- 
timento  di  Abba  Carima,  fu  un  succedersi  d'inscienza,  imprevidenza 
e  temerita  nell'alta  gerarchia  militare  1.  » 

Ora  1'importanza  precipua  del  libro  del  Baratieri  consiste  nella 
esposizione  ohiara  e  veridica,  perche  appoggiata  a  documenti,  a  fatti, 
a  cifre,  a  date  inconfutabili,  di  questo  monumeiito.  La  sua  difesa 
personale,  i  suoi  criterii  tattici  e  strategic!,  i  suoi  ragionamenti  e 
le  dirette  o  indirette  sue  giustificazioni,  a  parer  nostro,  ne]la  storia, 
hanno  ed  avranno  un  posto  secondario.  Maggiormente  che  la  va- 
lentia  dell'esercito  e  la  bravura  del  soldati,  nelle  sue  pagine,  sono 
messe  fuori  di  controversia.  E  in  effetto  stiniianio  difficile  il  dimo- 
strare,  che  altre  milizie,  avvegnache  le  piu  agguerrite  d'Europa,  si 
sarebbero  comportate  molto  diversamente  dalle  italiane,  nelle  dure- 

1  V.   Tribunu  di  Roma,  num.  del  29  novembre  1897. 


DELL  A    STAMPA  715 

oondizioni  in  cui  queste,  il  1°  raarzo  1896,  dovettero  combattere, 
•contro  tiumane  di  barbari,  fra  i  dirupi  circostanti  la  conca  di  Adua. 
•  Similmente,  volendo  usare  equita  verso  il  Baratieri,  ponderate 
bene  ed  imparzialinente  le  condizioni  durissime  di  comando  supremo, 
nelle  quali  ancor  esso,  al  cader  del  febbraio,  si  trovava;  dati  gli 
^ccitamenti  acuti  e  continui,  che  riceveva  dal  Governo,  ad  assalire  il 
•nemico  e  vincerlo;  dato  il  riscaldamento  degli  animi  in  Italia,  d'onde 
gli  venivano  stimoli  di  ogni  sorta,  a  riparare  1'onore  delle  armi, 
ferito  in  Amba-Alagi  ed  a  Macalle ;  posto  il  difetto  dei  viveri,  la  mala 
sicurezza  delle  retrovie,  il  dilemma  che  lo  stringeva,  o  di  ritirarsi,  per 
non  far  morire  di  fame  1'esercito,  o  ditentare  un  assalto;  considerate  il 
desiderio  unanime,  vigorosamente  espresso  e  ragionato  dai  quattro 
generali  suoi  subordinati,  che  si  ricorresse  ad  un'offesa  gagliarda 
delle  posizioni  abissine ;  ed  il  cumulo  degli  aggiunti  che  parevano 
rendere  non  improbabile  un  qualche  buon  successo,  (capitoli  XXVIII 
e  seguenti)  non  si  pud  in  modo  assoluto  condannarlo,  che  si  appi- 
gliasse  in  fine  al  partito  arditissimo  della  mossa  offensiva,  a  cui  la 
sera  del  29  febbraio  si  risolvette. 

E  la  prova  6,  che  il  tribunale  da  cui  egli  fu  giudicato,  non 
credette  di  poterlo  per  ci6  condannare.  Inoltre,  se  gli  fosse  riuscito 
•di  riportare,  non  diciamo  una  vittoria,  nia  un  vantaggio,  che  non 
•era  poi  inverosimile  (capitolo  XXXI),  egli  sarebbe  stato  coronato  di 
allori  nel  Campidoglio,  invece  che  precipitate  dalle  gemonie,  perche 
non  gli  arrise  la  sorte;  e  non  gli  arriso,  per  errori  sul  campo  di 
battaglia",  che  non  furono  e  non  si  sono  dimostrati  suoi. 

II  Baratieri,  nell'esordio,  presenta  ai  lettori  il  libro,  come  specchio 
fedele  di  «  un  esame  della  sua  coscienza  » :  e  sia.  Ma  in  questo 
«same  egli  confessa  di  aver  incontrate  «  incredibili  fatalita,  che  re- 
sero  piu  atroce  la  sconfitta.  »  Non  pu6  egli,  cosi  ingegnoso  ed 
istruito  com'  e,  ignorare  che  il  fato,  co'  suoi  derivati,  e  vocabolo 
senza  senso.  Quanto  avviene  di  fisico  e  di  morale,  tutto  proviene 
da  determinate  cause,  libere  o  necessarie,  umane  o  divine.  Se  nel 
fare  1'esame  di  coscienza,  avesse  considerati  meglio  i  draconiani 
trattamenti  da  lui  usati  ai  missionarii  ed  alle  suore  francesi,  nella 
cacciata  loro  dalla  Colonia,  ed  egli  troppo  dissimula  nel  Capitolo  XI, 
chi  sa  che  non  avesse  ancora  scoperta  la  ragione  «  delle  incredibili 
fatalita  » ,  che  resero  si  «  atroce  »  per  lui  il  castigo  della  «  sconfitta  ?  » 
II  mihi  vindietam  et  ego  retribuam  della  Bibbia,  presto  o  tardi, 
si  avvera  sempre,  non  meno  in  Africa  che  nell'  Europa. 

Ma,  come  si  e  detto  piu  sopra,  1'  importanza  maggiore  del  libro 
e  nella  mostra  fulgente  che  fa,  di  cid  che  vale  per  1' Italia  la  si 


7  If)  R I  VISTA 

decantata  Colonia  eritrea;  della  caraicia  di  Nesso  che  e  divenuta 
per  lo  Stato  suo;  e  della  iaettitudine  onde  i  suoi  ministri,  succedutivissi 
al  Governo,  dopo  Pasquale  Stanislao  Mancini  che  lo  forz6  a  rive- 
stirsene,  hanno  date  le  piu  splendide  prove.  Nulla  ostante  qualche- 
buona  ventura  guerresca,  che  agevolo  le  conquiste  di  territorio,  ogni 
cosa  vi  e  poi  andata  seinpre  per  la  peggio,  tra  i  pericoli  e  le  in- 
sidie  del  Dervisci  e  le  perfidie  degli  Abissini.  La  politica  e  la  di- 
plomazia  del  Governo  vi  hanno  costantemente  fatta  pom  pa  di  quel- 
1'abilita,  che  consiste  in  disfare  colla  diritta  quello  che  si  fa  colla 
mancina.  Tutta  la  storia  dell'  invasione  italica  del  Tigre,  contro  Mau- 
gascia,  e  dell'occupazione  di  Adua  e  di  Adigrat,  si  e  conosciuto  che 
non  doveva  produrre  altro  frutto,  se  non  quello  di  preparare  una 
levata  d'armi  dell'intera  Etiopia,  capitanata  da  Menelik,  per  istrap- 
pare  dalle  mani  dell'  Italia  il  mal  conquistato  paese. 

La  conquista  fu  opera  del  Baratieri,  che  poco  dipoi  ne  vide  le- 
temibilissirne  conseguenze,  le  quali  il  Governo  non  seppe,  o  meglio> 
non  voile  vedere.  II  Baratieri  almeno,  accortosi  del  grave  fallo,  ebbe 
il  senno  di  valutarne  subito  i  rion  lontani  effetti,  che  avrebbe  do- 
vuti  prevedere  :  doveche  il  Governo,  cieco  volontario  di  ambedue  gli 
occhi,  ne  finse  vederli  prima,  n6  li  ponderd  dopo  1 :  anzi  persinoT 
a  cagione  di  necessaria  economia,  si  studid  d'irapedire  che  il  Ba- 
ratieri si  apparecchiasse  militarmente  a  sostenere  la  guerra,  che- 
egli  presentiva  prossima,  e  lo  impaccio  nel  suo  frastornarla  con 
diplomatici  artifizii. 

Merita  di  esser  letto  il  capitolo  XIV",  in  cui  narra  il  suo  viaggio* 
in  Italia,  Testate  del  1895,  le  dimissioni  iteratamente  offerte  da  Go- 
vernatore  dell'Eritrea,  ed  i  suoi  contrast!  co'  ministri,  per  ottenere- 
la  conservazione  delle  forze  che  aveva  ed  aumento  di  armati,  in 
ispecie  ascari,  e  di  bestie  da  soma.  A  stento  gli  si  concessero  mille 
dei  priori  e  settecento  delle  seconde :  oltre  cio  ebbe  promesse  belle,, 
in  caso  di  bisogno.  «I  ministri,  soggiunge  egli,  alia  pag.  176,  innal- 
zati  dal  Parlamento,  a  questo  consacrano  ogni  lor  cura.  Nessuno 
studio,  nessuna  conoscenza  speciale  hanno  o  devono  avere  della  vasta 
azienda  coloniale,  la  quale  ne  assorbirebbe  in  gran  parte  l'attivita. 
II  loro  tempo  va  disperse  in  infinite  svariate  quistioni,  delle  quali 
le  piu  insignificant!  talvolta  destano  le  preoccupazioni  maggiori.  » 

1  fi  de^no  di  nota  1'avviso  espressisaimo,  che  il  Nerazzini  inando  al 
Governo,  della  grossa  guerra  etiopica,  che  1'occupazione  del  Tigre  e  del- 
l1  A  game  avrebbe  di  certo  provocata.  La  sua  lettera  e  riterita  alia  pag.  191 
del  Libra  Verde  Rudini.  Ma  il  Baratieri  non  la  cita  punto  nel  suo  libro,. 
forse  perche  mette  troppo  in  chiaro  Tenorinita  del  suo  errore,  che  egl£ 
(Gapitoli  VIII  e  IX)  rappresonta  richiesto  dalla  sicurezza  della  Colonia. 


BELLA   STAMPA  717 

II  Baratieri  ristette  dal  premere,  acciocche  si  accettasse  la  remis- 
sione  dell'alto  ufficio  suo.  Ma  la  tempesta  bellicosa  romoreggiava  verso 

10  Scioa.  Gli  fu  bisogno  affrettare  il  ritorno.  Sul  partire,  si  abbocco 
in  Napoli  col  Crispi,  presidents  del  Consiglio,  e  col  Mocenni,  ministro 
della  guerra.  «  L'onorevole  Crispi  mi  espresse,  cosi  egli  alle  pag.  183-84, 
la  sua  assoluta  fiducia...  Non  voile  udire  parole  di  preoccupazioni  e 
di  dubbi,  circa  le  prossime  probabili  complicazioni,  ed  espresse  la 
ferma  speranza  in  nuove  vittorie...  Avendo  io  espresso  al  ministro 
della  guerra  i  timori  che  mi  turbavano,  mi  udii  rispondere,  alia  pre- 
senza  del  cominendatore  Municchi:  —  Non  temere  di  nulla:  io  sono 
fortunate,  e  sotto  di  me  anche  in  Africa  tutto  deve  andare  bene.  » 
Queste  frivole  spavalderie  ci  ricordano  il  detto  di  Ubaldino  Peruzzi, 
che,  mentre  maudava  in  malora  le  finanze  del  Municipio  fiorentino, 
si  stropicciava  le  mani,  sclamando:  —  Gente  allegra  Dio  1'aiuta!  E 
per  questo  gli  hanno  eretto,  nella  citta  dei  fiori,  il  nionumento. 

«  Allora,  seguita  a  scrivere  il  Baratieri,  commisi  per  la  seconda 
volta  1'errore  di  tornarmene  in  Africa,  chiamatovi  dal  pericolo,  che 
mi  pareva  minacciasse  la  Colonia,  senza  avere  concluso  definitiva- 
mente  col  Ministero.  La  prima  volta  mi  era  andata  bene,  e  la  se- 
conda volta  faceva  soverchio  assegnameuto  sopra  le  promesse  e  sopra 
le  speranze.  » 

Ma  le  une  e  le  altre,  in  parte  o  in  tutto,  fallirono.  D'indi  a  poco 
piu  di  due  mesi,  ecco  1'invasione  etiopica  ondeggiare  alle  frontiere 
del  Tigre  e,  dopo  il  macello  di  Amba-Alagi,  allagarne  le  terre.  Ma 
ecco  insieme  darsi  principio  dal  Governo  a  quella  baraonda  di  rin- 
forzi  che,  senza  discernimento,  s'inviavano  per  mare,  quasi  branchi 
di  pecore,  a  Massaua. 

I  poveri  soldati  vi  arrivavano  scompaginati,  mal  vestiti,  mal  cal- 
zati,  mal  nutriti,  nuovi  al  clima,  nuovi  alle  strade,  nuovi  agli  usi : 
e  poi  1'infelice  Baratieri  era  ridotto,  dalla  necessita  dei  trasporti,  a 
chiedere  piu  muli  che  uomini.  I  capitoli  della  terza  parte  del  suo 
libro  fanno  pieta.  Ma  il  XXVIII,  che  narra  della  confusione  e  dello 
contraddizioni  dei  ministri,  mentr'egli  agonizzava,  fra  le  strette  di 
Menelik,  le  minacce  dei  Dervisci,  la  pochezza  dei  viveri  e  la  inorla 
dei  muli  e  dei  cammelli,  pare  piu  tosto  un  capitolo  di  romanzo  che 
di  storia. 

In  sostanza,  il  generate  Baratieri,  di  quei  giorni,  era  in  un 
martirio :  ed  a  martoriarlo  si  univano  insieme  Menelik,  co'  suoi 
80  mila  Etiopi  di  fronte,  i  Dervisci  di  fianco  ed  il  Governo,  con  tutto 

11  giornalismo  d'ltalia,   a  ridosso.  Le  pagine  in  cui  accenna  i  suoi 
tormenti  mettono  compassioue.  Ma  il  dardo  che  gli  trafisse  il  cuore, 
fu  il  famoso  telegramma,  col  quale  il  Crispi,  spronandolo  a  mosse  di 


718  RIVISTA 

offesa  del  nemico,  definiva  « tisi  railitare »  il  suo  guardingo  fron- 
teggiare,  con  16  raila  uomini,  dai  monti  di  Sauria,  1'oste  abissina, 
fortemente  accampata  fra  i  nidi  d'aquila  prospettanti  Adua. 

In  leggere  la  descrizione  di  questo  iutreccio  di  cose,  ci  si  e  affac- 
ciato  al  pensiero  un  risoontro.  La  tragedia  della  follia  eritrea,  che 
tanto  oro  e  tanto  sangue  e  costata  all'Italia  (circa  500  milioni  e 
20  mila  vite  umane),  coll'unico  profitto  di  umiliazioni  cocenti,  ebbe 
il  proemio  ed  ha  sinora  avuto  il  principale  scioglimento,  per  me- 
rito  di  due  avvocati  meridionali. 

L'avvocato  Pasquale  Stanislao  Mancini,  ministro  per  gli  affari 
esterni,  avvio  1'impresa,  sedotto  dalle  moine  dell'Inghilterra ;  e,  nel- 
1'avviarla,  boriosamente  certified  il  Parlamento,  che  1'Italia,  gran 
merc&  sua,  troverebbe  nel  Mar  Rosso  le  chiavi  del  Mediterraneo. 
Ma  d'ivi  a  poco,  presso  le  coste  di  quel  mare,  a  Ddgali,  in  cambio  di 
chiavi,  trovd  le  lance  ed  i  fucili  di  Ras  Alula,  che  vi  menarono 
la  carneficina  troppo  nota. 

Undici  anni  appresso,  1'avvocato  Francesco  Crispi,  presidente  del. 
Ministero,  vi  tentft  la  conquista  dell'lmpero  etiopico,  presumendo  di 
curare,  con  ciance  telegrafiche,  1'esercito  del  Baratieri  da  una  «  tisi  »  ; 
e  la  cura  cagiono  quell'emorragia  di  Abba  Carima,  che  ha  conver- 
titi  in  neoropoli  italiana  i  dintorni  della  citta  santa  degli  Abissini. 

Dice  bene  il  Baratieri,  che,  in  quella  che  si  pretendeva  una  quasi 
impossibile  vittoria,  si  preparava  il  capro  espiatorio,  caso  che  si  fosse 
avuta  la  sconfitta.  Questa  si  ebbe,  e  superd  ogni  credenza.  Allora 
subito  si  formo  un  tribunale,  che  sulla  testa  del  capro  ponesse,  cogli 
errori  suoi,  tutti  i  peccati  del  Governo,  dei  ministri  e  del  paese. 
Se  non  che  1'espediente  sorti  esito  po'co  felice. 

II  Baratieri  cosl  conclude  la  sua  dolorosa  istoria.  «  La  sentenza 
fu  di  assoluzione.  Ma  poi  il  tribunale  speciale,  di  proprio  arbitrio, 
si  costitul  Consiglio  di  disciplina:  e  come  Consiglio  di  disciplina, 
senza  osservare  le  forme  prescritte,  emanO  un  verdetto  intorno  alia 
mia  capacita,  della  quale  era  responsabile  chi  mi  aveva  nominate  e 
mantenuto  Governatore,  chi  pochi  rnesi  prima  mi  aveva  promosso 
Tenente  generale  a  scelta,  chi,  dopo  tanti  esperimenti,  pochi  giorni 
prima  della  grande  sventura,  mi  aveva  espressa  la  piu  illimitata 
fiducia.  » 

Ond'e  che,  in  ultima  conclusione,  la  patente  d'incapacita,  rila- 
sciata  pro  forma  al  Baratieri,  e  andata  a  cascare  sul  dorso  di  chi 
meno  si  voleva ;  e  di  la,  sotto  gli  occhi  dell'Europa  politica  e  militare, 
e  passata  in  tante  altre  mani,  che  ancora  sta  girando,  n6  si  pu6  con- 
getturare  in  quali  finalmente  sia  per  fermarsi. 


DELLA    STAMPA  719 

III. 

LEPICIER  P.  ALESSIO,  del  Servi  di  Maria,  prof,  di  Teologia  domm. 
nel  Collegio  di  Propaganda  in  Eoma  ece.  —  Le  Indulgence; 
loro  origine,  natura  e  svolgimento.  Trad,  del  Sac.  L.  CAPPELLI. 
Siena,  Direz.  della  Biblioteca  del  Clero,  1897,  in  8°  di  pp.  360. 

Ne'  primi  capitoli  il  ch.  Autore  svolge  la  significazione  e  le  varie 
specie  e  le  condizioni  necessarie  per  1'acquisto  delle  indulgenze,  sfa- 
tando  di  passata  (p.  58)  le  sciocche  o  maligne  interpretazioni  degli 
eterodossi;  nel  III  tratta  del  trasferim,ento  e  dell'efficacia  delle  in- 
dulgenze per  mod-urn  suffragii  e  ne  propugna  1'infallibilita  di  esito 
colle  ragioni  e  autorita  di  buoni  teologi  (p.  69,  segg.).  Passa  quindi 
nel  capo  IT  alia  difficolta  storica,  proposta  colle  parole  dell'eretico 
Chemnitz,  del  non  trovarsi  nella  Chiesa  yestigio  ne  orma  d'indul- 
genze  prima  del  1200.  Qui  propriamente  il  ch.  Professore  piglia  a 
tratteggiare  la  parte  storico-teologica  di  questa  controversia,  dimo- 
strando  chiaramente  esistenti  fino  da'  primi  secoli  cristiani  e  il  di- 
ritto  e  Fuso  nella  Chiesa  di  concedere  indulgenza  nella  pratica  delle 
penitenze  pubbliche  e  particolari  de'  fedeli.  Discorre  eruditamente 
de'  quattro  gradi  di  penitenti  pubblici,  che  si  collocavano  gradata- 
mente  nelle  diverse  parti  deH'antica  basilica,  partecipando  a'  sacri 
riti  piu  o  meno  secondo  la  gravita  e  la  qualita  della  pena  cano- 
nica  che  dovevano  scontare.  Cosi  fa  vedere  come  fino  da'  principii 
del  secolo  III  i  vescovi  e  i  concilii  usarono  della  tacolta  di  abbre- 
yiare  il  tempo  della  penitenza  canonica,  o  di  rimetterla  affatto  per  cir- 
costanze  di  morte  o  di  prossima  persecuzione :  il  che  era  un'applica- 
zione  storica  della  facolta  di  concedere  indulgenze  (p.  113,  segg.). 

Ma  una  dimostrazione  parlante  dell'uso  gia  praticato  delle  indul- 
genze si  trova  nel  libellus  o  desiderium  mart y rum  (p.  140) :  i  caduti 
nella  persecuzione  cercavano  di  rendersi  propizii  i  meriti  de'martiri, 
andandoli  a  trovar  nelle  carceri  e  facendosi  da  loro  concedere  in 
una  cedola  scritta  il  trasferimento  de'loro  meriti.  Con  quella  in  mano 
presentando  il  desiderio  de'  martiri,  ricevevano  indulgenza  de'  lunghi 
anni  di  pena  canonica  che  altrirnenti  doveano  scontare,  e  insieme  della 
pena  contratta  innanxi  a  Dio  (p.  143).  Tanto  gia  si  costumava  fino 
dal  sec.  II,  ma  soprattntto  ebbe  vigore  nella  fierissima  persecuzione 
di  Decio  (249-51).  E  colla  luce  di  questa  pace  data  a'  lapsi  fa  pure 
riscontro  la  tenebra  di  que'  traditores,  che  caduti  nelle  persecuzioni 
dioclezianee  pretendevano  estorcere  dal  Pontefice  S.  Marcellino  (296- 
304)  la  remissione  del  loro  fallo  senza  fare  altrimenti  penitenza.  II 


720  RIVISTA    DELLA    STAMPA 

rifiuto  del  Papa  diede  occasione  alia  favola  del  concilio  di  Sinuessa, 
in  cui  que'  riottosi  avrebbero  accusato  Marcellino  di  aver  sacrificato 
agl'idoli  (p.  149). 

Colle  persecuzioni  essendo  cresciuto  il  numero  de'  penitent!  e 
quindi  occorse  varie  occasion!'  di  disordine,  fino  da'  secoli  Y  e  VI 
e  fatta  memoria  del  penitenziere,  sacerdote  incaricato  della  direzione 
delle  penitenze  nelle  chiese  (p.  159).  ColPandar  del  tempo  essendo 
concedute  dalla  Chiesa  varie  commutazioni  penali,  si  trova  subito 
menzione  di  libri  penitenziali,  di  pellegrinaggi,  (p.  160)  la  cui  ori- 
gine  si  perde  nell'eta  piu  remota,  di  stazioni,  di  processioni,  di 
Utanie  (pp.  174-77),  di  confraternite,  di  erezione  di  luoghi  pii  (p.  188). 

Collo  svolgersi  della  seconda  meta  del  medio  evo  (sec.  X-XIII) 
1'uso  delle  indulgenze  piglia  uno  sviluppo  piu  chiaro  e  piu  preciso. 
La  Chiesa  concede  a'  fedeli  remission!  determinate  di  vari  anni  di 
penitenza  (p.  194)  nel  giorno  festivo  de'  Santi,  nella  dedicazione  delle 
basiliche  e  soprattutto  nelle  feste  della  canonizzazione  (pp.  197-200). 
Di  molte  indulgenze  perd,  onde  in  que'  tempi  di  calda  fede  si  fog- 
giarono  tante  invenzioni,  il  ch.  Autore  discute  e  dimostra  la  non 
genuina  autorita  dietro  le  orme  de'  migliori  critici  (p.  197). 

A  quest' epoca  o  aneglio  verso  la  meta  del  sec.  XI Y  si  ascrivono 
le  prime  indulgenze  concesse  alia  recita  di  piccole  preghiere,  e  a 
quella  dolYAngelus  nell'ora  che  si  spegnevano  i  lumi  per  andare  a 
dormire  (ignitegium,  couvre-feu,  curfew,  p.  208-9).  E  qui  1'A.  ri- 
tesse  la  storia  delle  famose  indulgenze  della  Porziuncola  (p.  211) 
e  di  quelle  de'  grandi  pellegrinaggi  a  Roma  e  ne'  Luoghi  santi.  So- 
pratutto  spicea  per  la  sua  importanza  artistica  e  storica  la  conces- 
sione  d'indulgenze  a  coloro,  che  coll'arte,  coll'opera  di  mano  e  col 
denaro  si  adoperavano  alia  fabbrica  delle  chiese.  E  gia  si  schiude 
1'era  delle  prime  crociate  (1003-1095).  I  guerrieri  cristiani  si  muo- 
vono  a  torme  a  redimere  i  Luoghi  santi,  avendo  la  Chiesa  loro  con- 
cesso  per  bocca  del  concilio  di  Clermont  (1095)  che  « iter  illud  pro 
omni  poenitentia  reputetur  » ,  quel  viaggio  sia  per  loro  la  piena  re- 
missione  di  tutta  la  penitenza  de'  loro  peccati.  Deus  lo  volt  escla- 
marono  tutti,  e  si  corse  alia  guerra  con  entusiasmo  (p.  231). 

Nella  rimanente  parte  del  libro  FA.  tratta  delle  indulgenze 
de'  giubilei,  delle  reliquie ;  della  loro  relazione  col  dogma  cristiano ; 
dell'abuso,  per6  sempre  corretto  della  Chiesa,  fattone  dagli  uomini 
come  di  tutte  le  cose  umane  (p.  249-262).  Svolge  quindi  1'eresia 
luterana,  a  cui  le  indulgenze  servirono  di  pretesto  apparente.  In- 
fine  parla  della  Congregazione  pel  loro  retto  governo  eretta  da 
Clemente  IX  nel  1669  (p.  300). 


SCIENZE  NATURALI 


1.  Da  capo  la  cura  Morandi  contro  1'afta  epizootica  o  taglione.  Suo  recente 
trionfo  in  Isvizzera.  —  2.  L'ipnotismo  contro  le  malefatte  ipnotiche.  — 
3.  Le  region!  aurifere  dell'Alaska. 


1.  Un  nuovo  e  splendido  trionfo  riportato  dalla  cura  Morandi  sul- 
1'afta  epizootica  o  taglione,  ci  offre  buona  materia  per  ritornare  sopra 
a  questo  argomento  non  meno  importante  che  curioso.  Nell'Appendice 
del  nostro  quaderno  1124  a  pag.  210  notammo  1'ottima  prova  fatta  da 
quella  cura  nel  Granducato  di  Baden,  e  1'infallibile  efficacia  da  essa 
dimostrata  contro  la  epizoozia :  questa  volta  1'estinzione  non  meno  ra- 
pida  e  totale  del  morbo  s'e  effettuata  sulle  Alpi  Svizzere. 

I  nostri  lettori  non  abbisognano  che  li  informiamo  intorno  ai  sin- 
tomi  e  agli  effetti  di  questo  contagio,  che,  dove  batte,  diserta  le  mandre, 
spopola  le  stalle,  strema  la  proprieta  agricola  dei  possidenti,  e  gitta 
nella  miseria  i  contadini  che  o  posseggono  a  rneta  col  padrone  il  be- 
stiame,  o  tutto  il  loro  patrimonio  hanno  impegnato  in  una,  due  o  tre 
bestie  dal  piede  fesso,  bovini,  pecore  o  maiali.  Perocche  a  questi  s'at- 
tacca  il  taglione :  e  ne  guasta  la  lingua  e  il  palato  di  pustole  puru- 
lente  e  dolorose,  che  impediscono  alia  bestia  di  cibarsi,  quando  anche 
ne  sentisse  1'appetito ;  men  tre  i  pie,  invasi  essi  pure  da  afte  che  ne 
staccano  le  unghie,  non  portano  piu  1'afflitto  animale,  il  qual  si  vende 
ad  ogni  piu  vile  prezzo,  se  gia  prima  non  nmore.  Tristo  poi  non  solo 
il  proprietario,  nelle  cui  stalle  o  pascoli  scoppia  il  morbo,  ma  tutta  la 
contrada  intorno  per  largo  tratto,  cosi  contagioso  e  il  male,  che  si 
contrae  dalle  bestie  sane  pur  mettendo  il  pie  dove  ne  passarono  di 
gia  infette ;  sicche  poco  giova  il  mezzo  degl'isolamenti,  come  vani  tor- 
narono  i  rimedii  prescritti  da  quella  che  dices!  scienza.  E  pure  questi 
soli  si  applicavano,  quando  sorse  il  Morandi,  un  sedici  nnni  or  sono, 
colla  memorabile  invenzione  dello  specifico  contro  1'afta,  consistente 

Ssrie  XVI,  vol.  Xll,  ftue.  1140.  46  10  dicembre  1897. 


722  SCIENZE 

in  semplici  lavande  d'infuso  di  timo,  pianticella,  se  altra  ve  n'e,  co- 

mune  in  ogni  cantuccio  di  paese,  e  posta  alle  mani  di  ogni  agricol- 

tore. 

Dell'eroica  ed  infallibile  efficacia  di  cotesto  rimedio  non  e  piu 
questione,  dopo  le,  non  gia  solo  centinaia,  ma  migliaia  di  attestazioni 
dategli  da  proprietarii  privati,  da  Consigli  municipali,  da  veterinarii: 
il  perche  era  da  aspettare  che  le  Autorita  pubbliche,  i  Ministri,  suc- 
cedutisi  ai  portafogli  dell'Interno,  dell'Agricoltura  e  dell'Istruzione, 
ciascuno  nel  campo  suo,  favorissero,  autenticassero,  onorassero  un  ri- 
trovato,  pari  al  quale  difficilmente  se  ne  indichera  un  altro,  o  si  abbia 
riguardo  all'interesse  che  vi  trova  la  ricchezza  pubblica  dell'Italia 
agricola,  ovvero  all'onore  presso  le  altre  nazioni,  visitate  esse  pure 
dal  flagello  e  debitrici  ad  un  italiano  del  mezzo  sicuro  per  mettervi 
riparo. 

Ma  qui  interviene  la  parte,  che  diremmo  schifosa  ed  anche  cri- 
minosa  dell'affare,  ma  che  preferiamo  di  chiamare  couiica,  per  la 
sconfitta  riportatavi  dalla  prepotenza  dei  tirannelli  liberaleschi.  Questi,. 
per  le  ragioni  altrove  indicate,  si  appigliarono  alParma  del  silenzio, 
fermi  in  far  le  viste  d'ignorare  un  ritrovato,  che,  ad  avere  una  cen- 
tesima  parte  della  celebrita  a  cui  s'e  levato,  doveva  pur  prendersi  in 
considerazione,  come  fu  tosto  preso,  al  solo  suo  annunzio,  dalle  Auto- 
rita di  paesi  stranieri,  in  Tirolo,  nell'Istria,  nel  Baden,  in  Franciar 
nella  Svizzera  italiana  e  piu  recentemente  nella  tedesca.  Ora  le  atte- 
stazioni che,  ad  ogni  nuovo  esperimento,  giungono  da  quei  paesi,  sono 
tutto  insieme  altrettanti  biasimi  al  zotico  silenzio  della  camorra  buro- 
cratica,  e  altrettante  prove  del  non  essere  ella  per  nulla  1'arbitra  della 
celebrita  dei  buoni  ritrovati. 

Ne  abbiamo  un  recente  esempio  nella  maravigliosa  cessazione  del- 
1'epizoozia  operata  dalla  cura  Morandi  nei  Cantoni  di  Glarus  e  di  Svittor 
1'agosto  di  questo  medesimo  anno.  Era,  il  male,  scoppiato  sull'Alpe  di 
quei  Cantoni,  nel  mese  precedente.  II  Dott.  Morandi,  avutone  con- 
tezza,  mando  immediatamente  notificare  pei  giornali  della  regione  in- 
fetta  il  modo  e  la  provata  efficacia  della  sua  cura,  impegnandosi  a 
spedire,  tutto  a  sue  spese  ed  esclusa  qualsiasi  retribuzione  o  compenso, 
un  suo  assistente,  che  praticamente  mostrasse  la  maniera  dell'eseguire 
le  lavande  prescritte.  Ai  tempi  che  corrono,  una  tale  proferta,  se  do- 
vette  sembrare  strana  per  la  generosita,  appariva  pero  evidentemente 
accettevole;  e  poco  stante  il  giovine  Dott.  Raffaglio  inviato  del  Morandi 
arrivava  a  Svitto.  Ma  lasciamo  che  i  giornali  di  cola  c'informino  essi 
stessi  delle  condizioni  dell'epizoosia  e  degli  effetti  della  cura. 

II  Schwyzer  Volksfreund  (Amico  del  Popolo,  di  Svitto)  annunziavar 
il  di  4  agosto,  essersi  dal  Raffaglio  intrapresa  la  cura,  sotto  la  sorve- 
glianza  del  veterinario  man damen tale,  Dott.  Miiller.  E  descritto  il 


NATURALI  723 

modo  della  medicatura,  dava  poi  intorno  al  contagio  i  seguenti  note- 
voli  ragguagli : 

«  Siccome  tali  esperimenti  si  stanno  facendo  col  timo  in  diverse 
Alpi,  presto  avremo  occasione  di  riferire  sul  risultato.  Presentemente 
nel  nostro  mandamento  (Bezirk)  il  male  e  apparso  in  11  mandre  e  2 
stalle,  cioe  : 

«  Schtibelbach :  6  mandre  e  1  stalla  con  561  animali  (330  bovini, 
214  capre  e  23  porci). 

« "Reichenburg :  2  mandre  con  428  animali  (378  bovini,  50  pecore 
e  capre). 

cVorderthal:  2  mandre  e  tina  stalla  con  185  animali  (147  bovini, 
21  capre  e  17  porci). 

« Innerthal :  1  mandra   con  40  bovini. 

<  Totale :  1220  animali,  895  borini,  285  capre  e  pecore  e  40  porci.  » 

Da  queste  cifre,  fatta  ragione  della  inesorabile  contagiosita  dell'afta, 
pud  calcolare  il  lettore  la  gravita  delle  perdite  a  cui  e  esposta,  al  com- 
parire  del  flagello,  una  regione  abbondante  di  bestiame;  e  1'Italia  ne 
ha  pel  valore  di  1588  milioni !  I  quattro  posti  qui  sopra  divisati,  giac- 
ciono  tutti  in  un  solo  Circolo  (Bezirk),  rispondente  a  un  nostro  man- 
damento ;  e  coll'entrarvi  del  malore  v'erano  condannati  quasi  irremis- 
sibilmente  1220  capi  di  bestiame,  per  la  massima  parte  bovini,  del 
valore  di  quasi  mezzo  milione  di  franchi :  tutto  questo,  ripetiamo,  per 
soli  quattro  Comuni.  Nelle  nostre  regioni  subalpine,  in  Lombardia, 
nell'Agro  Romano,  nella  Maremma  e  altrove,  non  6  raro  il  caso  che 
il  taglione  pericoli  in  pari  proporzioni  le  fortune  dei  possidenti  grandi 
e  piccoli.  Xon  e  per  una  inezia  che  il  Morandi  s'accalda  tanto  a  far 
conoscere  il  suo  salutare  ritrovato,  e  a  bene  del  pubblico  vi  spende 
degli  averi  e  della  persona.  Proseguiamo  ora. 

II  citato  Schwyzer  Volksfreund,  ritornando  due  giorni  dopo  (6  ago- 
sto),  sulla  troppo  importante  questione,  si  esprimeva  cosi : 

c  Le  prove  fatte  col  timo  contro  1'afta,  secondo  informazioni  or 
ora  avute,  si  son  mostrate  straordinariamente  efficaci.  Una  delle  ul- 
time  Alpi  prese  dall' infezione  e  stata  quella  di  Gwurz.  Qni  si  co- 
mincio  ad  applicare  il  nuovo  metodo.  Colla  cooperazione  del  sig.  Raf- 
faglio,  segretario  del  dottor  Morandi,  fu  lavata  la  bocca  con  acqua 
fresca  ad  un  bue  molto  ammalato,  le  piaghe  bagnate  con  infuso  di 
timo,  ed  inoltre  fatto  bere  aH'animale  una  dose  di  te  preparato  colla 
pianta  medesima.  II  risultato  fu  sorprendente.  Gia  due  giorni  dopo 
1'animale  mangiava  come  priina,  e  le  piaghe  sono  in  via  di  guari- 
gione . 

€  Altri  animali  che  stavano  con  quello  ammalato  e  a  cui  fu  dato 
bere  1'  infuso  di  timo  allungato  con  acqua,  sono  finora  rimasti  immuni 
dal  male.  —  Simili  relazioni  ci  pervengono  da  Dorlau  e  da  Rappen, 


724  SCIENZE 

dove  eguali  esperienze  sono  state  fatte.  Sull'ulteriore  corso  delle  me- 

desime  daremo  presto  notizie.  » 

S'intende  che  le  ulterior!  notizie  fossero  desiderate,  in  quei  tre- 
pidi  giorni,  quanto  i  bollettini  di  una  guerra  combattuta  pro  aris  et 
foeis,  e  quei  di  una  Borsa  pericolante,  depositaria  d'  intieri  patrimonii. 
Tanto  piu  che  il  contagio  si  manifestava  in  altri  ed  altri  centri. 

Quindi,  il  di  seguente  (7  agosto),  il  March  Anzeiger  di  Lachen, 
sul  lago  di  Zurigo,  annunziava : 

«  La  speranza  che  il  tempo  freddo  ed  umido  dovesse  tosto  sotfo- 
care  1'afta  epizootica  non  si  e  avverata.  L'ultima  settimana  in  ispe- 
cie  la  malattia  scoppio  sidle  Alpi  GKviirz  e  Priifstock.  Dietro  la  no- 
tifica  della  nuova  mandra  infetta  1'ufficio  del  circolo  ha  prese  le 
misure  piu  energiche,  e  il  dott.  Miiller  fu  mandato  sabato  ultimo  a 
ispezionare  le  dette  Alpi.  Lo  accompagnava  un  professore  venuto  ap- 
positamente  da  Milano  per  visitare  le  Alpi  infette  e  dare,  all'occorrenza, 
consigli  adatti.  A  suo  avviso  il  timo  dev'essere  realmente  uno  speci- 
fico  contro  1'afta :  adoperato  come  infuso  e  come  lavatura  delle  pia- 
ghe,  in  due  o  tre  giorni  guarisce  la  malattia. 

«  Dopo  alcune  generali  indicazioni  sulla  cura  del  timo,  si  aggiungo  : 
—  Un  contadino  venuto  giu  dall'Alpe  ci  ha  assicurato  oggi  che  il  be- 
stiame  ammalato,  curato  con  questa  erba  e  lasciato  fuori,  dopo  pochi 
giorni  si  e  rimesso  a  mangiare  allegramente  come  prima.  » 

II  di  11  agosto  lo  stesso  March -Anxeiger  dava  notizia  di  nuove 
esperienze  e  di  nuove  vittorie. 

«  II  rimedio  del  timo  contro  1'afta  nella  scorsa  settimana  e  stato 
applicato  anche  nell'Alpe  Mutzenwald  e  col  miglior  successo.  II 
bestiame  si  trova  in  ottime  condizioni  di  salute.  » 

Ai  14  dello  stesso  mese  lo  Schwyzer  Volksfreund,  riconfermando 
i  risultati  oramai  evidenti  della  cura,  accennava  all'  intenzione  della 
pubblica  Autorita  di  appoggiare  ufficialmente  la  diffusions  e  applica- 
zione  del  nuovo  rimedio.  E  lo  stesso  di  nella  Glarner  Nachrichten, 
giornale  del  Cantone  di  Glarus,  copiata  ai  18  dalla  Schwyxer  Zeitung, 
si  leggeva : 

«  Nel  numero  del  28  luglio  pubblicammo  1'estratto  di  tana  lettera 
mandataci  dal  Dr.  Morandi  di  Milano,  dove  si  raccomanda  il  timo 
serpillo  qual  rimedio  contro  1'afta  epizootica. 

«  La  notizia  di  questo  si  diffuse  anche  nel  Waggithal,  dove  subito 
furono  fatti  esperimenti,  e  ci  gode  1'animo  di  dire  che  questi  sono 
riusciti  oUremodo  soddisfacenti.  Leggiamo  infatti  nel  March- Anzeiger 
d'oggi :  Notizie  dateci  personalmente  da  un  pastore  pratico  e  assolu- 
tamente  degno  di  fede  venuto  dall'Alpe  Schwarzenegg,  danno  una 
assai  buona  testimonianza  in  favore  del  timo.  II  medesimo,  secondo 
1'avviso  del  sig.  veterinario,  separo  il  bestiame  gia  affetto  dai  primi 


NATURALI  725 

sintomi  del  male  dal  resto  e  lo  tratto  subito  col  timo :  in  conseguenza 
di  che  le  piaghe  si  disseccarono  e  le  bestie  di  nuovo  apparvero  sane 
e  si  misero  a  mangiare.  Se  si  applicheranno  puntualmente  e  con  co- 
scienza  le  prescrizioni  del  veterinario,  vi  e  ogni  speranza  di  vedere 
presto  estinta  la  malattia.  Percid  e  da  rallegrarsi  che,  dietro  deci- 
sione  della  Societa  Agraria,  due  membri  di  essa  sono  incaricati  di  vi- 
sitare  tutte  le  Alpi  e  tenteranno  di  difendere  il  bestiame  dall'infe- 
zione  coll'aiuto  del  timo. 

(Seguono  notizie  sul  Dr.  Morandi  e  sue  pubblicazioni). 

Ed  ora  all'esito  finale.  Lo  annunziava  gia  come  assicurato  la 
Schwyzer  Zeitung  del  25  Agosto: 

«  Le  relazioni  sopra  le  mandre  ancora  ammalate  nel  Cantone  di 
Schwyz  danno  a  sperar  bene ;  e  quando  si  osservino  le  necessarie  pre- 
cauzioni,  e  «i  seguano  le  date  istruzioni,  non  tarderanno  molto  ad  es- 
ser  di  nuovo  rimesse  in  comunicazione  colle  altre.  L'applicazione  del 
timo  (Gusper)  si  &,  quando  fatta  a  dovere,  dimostrata  come  un  ri~ 
medio  eccelknte.  > 

II  28,  non  si  combattevano  oramai  piu,  secondo  il  March- Anzeiger, 
se  non  i  rimasugli  del  contagio : 

«  Un'altra  lieta  notizia  possiamo  dare,  ed  e  che  1'afta  epizootica 
non  soltanto  non  si  allarga,  bensi  si  restringe  sensibilmente.  Nelle  Alpi 
Priifstok  e  Gwiirz,  dove  le  bestie  erano  in  parte  infette,  da  quindici 
giorni  non  si  verifica  alcun  nuovo  caso,  e  quelle  che  erano  amma- 
late sono  quasi  completamente  guarite.  Kisulta  che  1'applicazione  del 
timo  diede  effdti  segnalati.  » 

«  Le  ultime  notizie  intorno  al  taglione  (ripigliava  lo  stesso  gior- 
nale  il  1  di  settembre)  sono,  grazie  a  Dio,  favorevolissime.  Giovedi 
scorso  il  sig.  Dott.  Mtiller,  veterinario  del  Mandamento,  visitd  in  com- 
pagnia  del  Sig.  Professore  di  Milano  le  Alpi  Schwarzenegg,  Gwiirz  e 
Briischstook,  e  rilevo  che  nell'ultima  il  contagio  e  spento  del  tutto, 
e  quindi  a  quest' Alpe  poteva  togliere  la  bandita:  il  che  potra  farsi 
a  giorni  ancora  coll'Alpe  Gwiirz.  » 

Ai  4  di  sette'mbre  il  bando,  per  detto  della  Schwyzer  Zeitung,  si 
cominciava  a  togliere  generalmente. 

«  Le  Alpi  fin  qui  infette,  Rothstock,  Koppen,  Gwiirz,  e  Schwar- 
zenegg sono  aperte  al  transito  delle  persone,  mentre  il  bestiame  avra 
a  scontare  ancora  una  quarantena  di  10  giorni.  Restano  infette  sol- 
tanto le  Alpi  Kistler  e  Trebsen,  e  quivi  ancora  il  contagio  si  va  estin- 
guendo.  » 

Ma  le  piii  belle  ed  autorevoli  commendazioni  le  riceveva  lo  spe- 
cifico  del  Moraudi  dall'egregio  veterinario  Dott.  Miiller,  che,  convinto 
da  prima  e  poi  ammirato,  dei  fatti  che  gli  si  compievano  tra  le  mani, 
ne  inviava  per  telegrafo  quasi  quotidiane  notizie  e  congratulazioni  al- 


726  SGIENZB 

1'inventore.  Gria  ai  21  d'agosto  gli  telegrafava  da  Reichenburg :  «  Con 
sommo  piacere  Le  partecipo  che,  grazie  all'applicazione  del  timo,  pa- 
recchie  clelle  Alpi  infette  si  sono  potute  aprire  a  libera  circolazione.  » 
E  per  abbreviare,  il  27  agosto  :  «  Entro  pochi  giorni  spero  di  poter 
riaprire  tiitte  le  nostre  Alpi  al  libero  transito,  e  il  Sig.  Raffaglio  po- 
tra  ritornare  in  Italia  coi  migliori  attestati.  » 

Noi,  gli  attestati,  gli  abbiamo  gi&  letti  qui  sopra :  e  nella  forma, 
in  che  furono  dal  Dott.  M filler  consegnati  al  Console  italiano,  furono 
letti  an  che  a  Roma  nel  Ministero  degli  Esteri,  che  dovette  trasmet- 
terli  al  Morandi.  Ne,  per  quanto  estraneo  sia  nei  ministeri  un  por- 
tafoglio  all'altro,  e  credibile  che,  vedendo  testimonianze  cosi  onore- 
voli,  mandate  ad  an  italiano,  per  cosa  di  servigio  pubblico,  il  Mini- 
stro  degli  Esteri  non  ne  abbia  data  comunicazione  ai  suoi  colleghi, 
credendo  di  far  loro  un  piacere.  Ma  egli  era  invece  un  aggiungere 
al  dispetto  della  diffusione  che  prende  la  cura  Morandi  ogni  di  piu 
in  Italia,  il  dispetto  della  fama  in  che  cresce  all'estero.  Perocche  dal- 
1'una  e  dall'altra  risulta  evidente  non  sola  la  criminosa  noncuranza 
di  un  rimedio  cosi  necessario  e  insieme  cosi  accreditato,  ma  di  piu 
ancora  1'  impotenza  dell'ostilita  officiale  a  togliere  il  meritato  credito 
e  la  pubblica  fiducia  alle  utili  invenzioni. 

II  fatto  presente  ci  dimostra  un'assai  confortante  verita,  ed  e  che 
la  pioggia  e  il  sereno,  la  celebrita  e  1'oscurita  dei  virtuosi  inventori, 
e  il  riuscimento  o  1'insuccesso  dei  loro  ritrovati,  non  dipende  esclu- 
siramente  dal  favore  o  dallo  sfavore  degli  astri  burocratici ;  avendovi 
un'altra  potenza  che  pud  benissimo  supplire  alia  mancanza  dei  loro 
loschi  influssi;  e  questa  potenza  e  -la  stampa  cattolica  e  la  coope- 
razione  del  Clero.  II  Morandi  senza  dubbio  ha  lavorato  per  due  lustri 
con  energia  sovrumana  alia  propagazione  del  suo  memorabile  ritro- 
vato.  Ma  egli  stesso  professa  altamente  che  angnsto  e  scarso  fu  1'ef- 
fetto  dei  suoi  sforzi  e  sacrifizii,  finche  la  stampa  cattolica  non  prese 
in  mano  la  sua  causa,  e  Vescovi  e  Parrochi  di  campagna  da  lei  in- 
formati,  non  si  diedero,  per  carita  dei  loro  popoli,  a  volgarizzare  la  sua 
invenzione  o  per  se  stessi  o  invocando  le  sue  sempre  gratuite  Con- 
ferenze.  Se  a  quest'ora  si  computano  a  molti  milioni  le  sornme  rido- 
nate  dal  la  cura  Morandi  al  nostro  popolo  agricolo,  di  tal  beneficio  si 
pud  dire  che  una  parte  grandissima  se  ne  deve  al  nostro  valoroso 
Clero  delle  campagne.  Gli  amministratori  della  pubblica  cosa,  non 
che  contribuirvi,  v'  hanno  messo  1'ostacolo  che  potevano.  Non  resta 
adunque  se  non  menare  a  compimento  1'opera  si  bene  avviata,  il  che 
tornera  facilissimo  se  dovunque  si  affacci  il  flagello  del  taglione,  si 
faccia  tosto  conoscere  1'efflcacia  dei  lavacri  di  timo,  ricorrendo  a  un 
bisogno  per  maggiore  indirizzo  al  Dott.  Luigi  Morandi  Mikmo,  Corso 


NATURALI  727 

F.  E.  21,  che  in  tutto  si  presta  gratuitamente   per   nobile  spirito  di 
cristiana  carita. 

2.  Un  inconveniente  da  tutti  inteso  delle  pratiche  ipnotiche,  e  lo 
spogliarsi  il  paziente  del  libero  arbitrio,  pur  conservando  le  sue  fa- 
colta,  ma  assoggettandosi,  nell'uso  di  esse,  all'arbitrio  dell'  ipnotiz- 
zatore.  Non  occorre  di  piu  per  intendere  quanto  larga  porta  si  apra 
con  cio  ad  ogni  maniera  di  abusi  e  di  delitti.  La  persona  che  si  rese 
altrui  schiava,  in  questa  maniera,  potra  venire  indotta  a  sottoscrivere 
cambiali,  a  rubare  per  conto  di  colui  che  le  impera,  a  commettere 
insomma  ogni  atto  piu  scellerato,  come  gia  risulto  da  parecchi  pro- 
cessi;  e  il  peggio  e  che  essa  stessa  non  puo  rifonderne  la  colpa  sul 
vero  autore,  perche,  uscita  dal  suo  sonnambulismo,  non  conserva  piu 
memoria  tie  di  quel  che  fece  nel  sonno,  ne  degli  ordini  che  le  furono 
imposti . 

Per  chi  ha  onore  e  coscienza,  questa  sola  considerazione  dovrebbe 
bastare  per  respingere  ogni  invito  al  lasciarsi  ipnotizzare.  Ma  perche, 
specialmente  a  neuropatici  tormentati  da  dolorose  e  ostinate  affezioni, 
la  lusinga,  per  quanto  vana,  della  guarigione  finisce  troppo  spesso 
con  fare  accettare  ancor  quella  cura,  giova  insistere,  a  freno  dei  ma- 
gnetizzatori  altresi,  sopra  alia  facilita  con  che  si  traggono  in  luce  le 
malefatte  ipnotiche,  che  da  principio  si  credevano  al  sicuro  da  ogni 
inquisizione.  Sta  di  fatto  il  proverbio  volgare,  che  il  diavolo  insegna 
a  far  le  pentole  ma  non  i  coperchi.  E  bene  che  i  magnetizzatori  sel 
sappiano  e  ne  odano  spesso  la  conferma  a  proprio  ritegno. 

Tempo  fa  riferimmo,  dietro  le  indicazioni  del  Rochas,  grande  inda- 
gatore  delle  arti  occulte,  la  maniera  semplicissima,  onde  un  istruttore 
di  processi  puo  trarre  di  bocca  ad  un  medium,  quanto  gli  occorre  nel 
sonno  ipnotico.  Se  altri  lo  interroghi  nello  stato  di  veglia,  egli,  ancor 
volendo,  non  potrebbe  rivelar  nulla,  perche  nulla  ricorda.  Ma  se  un 
altro  magnetizzatore  prenda  impero  sopra  lui  e  lo  ipnotizzi,  egli  allora 
rammentera  tutto,  e  tutto  gli  si  trarra  di  bocca,  meglio  che  non  si 
faccia  con  un  testimone  ordinario  che,  libero  dei  suoi  atti,  puo  voler 
fingere,  e  mentire. 

Un  recente  esempio  di  tal  genere  fu  raccontato  teste  dalla  Croix 
di  Parigi  sulla  fede  dell'^lwrwa.  Trattavasi  della  scomparsa  di  una 
fanciulla  di.  15  anni,  per  nome  Berta  Michel,  che  si  supponeva  essere 
stata  rapita  da  un  cotal  Rousset,  ipnotista  e  spiritista  insieme,  che 
gia  poco  ci  corre.  II  padrino  della  fanciulla  certo  M.  Ougen,  che  le 
voleva  bene  quanto  a  figliuola,  propose  di  non  quietarsi  finche  non 
1'avesse  rintracciata ;  e,  accompagnato  da  un  ispettore,  si  diede  a 
frugare  tutti  gli  alberghi,  seguendo  le  tracce  del  supposto  rapitore, 
che  era  stato  frattanto  incarcerato. 


728  SCIENZE 

Una  lettera  anonima  venne  ad  abbreviargli  la  faticosa  e  forse  inutile 
ricerca,  indicando  il  ricapito,  dove  il  Rousset  aveva  allogata  la  fan- 
ciulla.  M.  Ougen  si  reco  al  posto  indicate,  seguito  da  un  Commis- 
sario  di  polizia  col  suo  segretario.  Si  trovo  la  figliuola,  ma  del  trarne 
di  bocca  la  menoma  indicaztone  non  ne  fu  nulla. 

Fu  convenuto  allora  che  il  padrino  si  recherebbe  alia  sede  della 
Societa  magnetica  di  Francia,  vi  s'  istruirebbe  delle  solite  manovre 
ipnotiche,  e  si  ritenterebbe  cosi  la  prova,  come  segui  di  fatto  quindi 
a  pochi  giorni. 

La  fanciulla  fu  addormentata  agevolmente  dal  padrino  con  appli- 
carle  un  dito  alia  fronte  fra  le  ciglia.  Allora,  interrogata,  eciolse  la 
lingua.  Racconto  come  fosse  passata  in  quei  di  di  albergo  in  albergo, 
nominando  per  ordine  quelli  in  che  era  stata ;  e  come  e  dove  il  Rousset 
le  aveva  comprati  degli  orecchini  e  un  vestito  nuovo ;  ed  altri  rag- 
guagli,  che  si  potrebbero  tutti  riferire,  non  contenendovisi  cosa  con- 
traria  al  costume.  Ma  al  proposito  nostro  fa  soltanto  il  far  rilevare 
quanto  facile  torni  alia  giustizia  moderna,  che  del  rimanente  non  sot- 
tilizza  sulla  liceita  dei  mezzi,  il  venire  in  chiaro  di  quahmque  bir- 
beria  ipnotica.  E  verissimo  che  nessuno  potra  venir  mai  condannato 
sul  testimonio  di  una  sonnambula  ;  ma  questa  potra  somministrare  un 
mondo  d'indizii,  i  quali,  messi  al  cimento  della  riprova,  potranno 
condurre  alia  dimostrazione  del  delitto  e  alia  notizia  delle  sue  minute 
circostanze. 

Cosi  proponevasi  di  fare  1'Anquetil,  giudice  d'  istruzione,  nel  caso 
del  Rousset.  Questi  era  stato  rimesso  in  liberta  colla  speranza  che  si 
tradirebbe  da  se,  recandosi  aH'ostel1?)  dov'era  ricapitata  la  Berta ;  ma 
non  fu  vero.  Fu  risoiuto  pertanto  di  tendergli  un  altro  laccio,  e  sa- 
rebbe  di  citarlo  con  una  lettera,  e  fargli  trovare  radunati  nell'ufficio 
del  Commissario  tutti  coloro,  che  la  Berta  aveva  nominati,  alberga- 
tori,  negozianti  ed  altri,  mettendolo  con  essi  a  confronto.  II  solo  avere 
ordinato  quel  raduno,  prova  a  sufficienza  che  le  risposte  date  da  co- 
storo  negli  interrogatorii  segreti,  concordavano  colle  deposizioni  della 
sonnambula. 

L'uso  dell'  ipnotismo  e  entrato  oramai  cost  nella  pratica  medicale 
che  non  essendo  facile  il  farnelo  escludere,  e  da  procurare  almeiio  di 
mettere  un  argine  ai  suoi  ulteriori  abusi  con  diffondere  largamente  la 
conosceuza  dei  fatti  che  giovano  a  tale  scopo,  siccoine  e  quello  che 
abbiam  riferito. 

3.  L'eta,  in  cui  noi  viviamo,  e  davvero  Veto,  dell'oro.  La  vecchia 
poesia  aveva  un  modo  suo  di  rappresentarsi  1'eta  dell'oro.  Per  comin- 
ciare,  in  quel  tempo  beato  1'oro  neppure  si  conosceva  :  e,  conoscen- 
dolo,  a  che  avrebbe  servito?  non  avendovi  allora  ne  lusso,  ne  deli- 
catezza,  ne  sfarzo,  ne  la  voglia  di  tali  soddisfazioni.  Si  vestivan  pelli 


NATURALI  729 

come  Adamo  ed  Eva  all'uscita  dall'  Eden,  si  mangiavano  bacche,  si 
albergava  sotto  gli  alberi,  e  tutti  contenti.  Cosi  poetando  si  filoso- 
fava  :  ma  il  genere  umano  non  fu  mai  poeta  ne  filosofo ;  e  ne  ab- 
biamo  la  conierma  ogni  qualvolta  si  sparge  pel  mondo  la  notizia  di 
qualche  nuova  regione  aurifera,  scoperta  dove  che  sia ;  e  si  ad  ogni 
tratto  se  ne  rioffrono  le  occasioni  in  questa  nostra  eta,  che  per  dovi- 
zia  d'oro  non  ebbe  mai  a  immenso  tratto  1'eguale.  Oggi  stesso  gli 
agenti  e  gli  anna  tori,  di  San  Francisco  e  di  Nuova  York  non  sanno 
come  dar  imbarco  alia  ressa  dei  minatori,  che  si  accalcano  per  navi- 
gare  all'Alaska.  «  Tutti  i  bastirnenti,  dice  una  relazione  di  cola,  di 
qualunque  siano  capacita  e  celerita,  sono  noleggiati  ;  i  treni,  che 
arrivano  da  ogni  parte,  rigurgitano  di  emigrant!,  e  i  vapori  tutti  in- 
sieme  del  Canada  e  degli  Stati  Uniti  non  basterebbero  a  trasportare 
la  moltitudiue  di  quei  che  chieggono  il  passaggio.  » 

Simile  vertigine  produssero,  Puna  dopo  1'altra,  e  tutte  nella  seconda 
meta  del  nostro  secolo,  le  scoperte  dei  depositi  auriferi  dell' Australia, 
della  California,  e  dell 'Africa  australe.  Se  non  che  la  conqnista  del 
vello  d'oro  espone  questa  volta  i  nuovi  Argonauti  non  ai  soli  disagi 
della  navigazione  e  di  privazioni  tollerabili,  bensi  ai  rigori  di  un 
clima  polare  e  ai  rischi  di  una  morte  la  piii  crudele. 

L' Alaska,  il  cui  nome  geografico  si  riteneva  teste,  fra  quei  dell'Ame- 
rica  Settentrionale,solo  dalle  memorie  piu  fedeli,  giace  a  un  dipresso  fra  il 
70°  eil  50°  di  latitudine  e  fra  il  140°  e  170°  di  longitudine.  Le  lettere  dei 
missionarii  gesuiti,  che  lavorano  quivi  alia  salute  degl'indiani,  ci  danno 
un'idea  della  desolazione  di  quelle  lande,  dove  cresce  a  stento  qualche 
alberetto  resinoso,  dove  il  freddo  scende  fino  a  60°  F.  sotto  al  gelo,  dove 
non  si  possiede,  da  chi  vi  e  domiciliato,  altro  mezzo  di  trasporto  che 
i  traini  tirati  da  cani,  ne  quasi  altro  mezzo  di  sussistenza  che  scarso 
provvigioni  di  pesce  disseccato.  Ora,  gettando  1'occhio  sulla  carta 
geografica,  si  scorge  che  se  il  flume  Yucon  sbocca  nel  mare  di  Behring, 
i  suoi  affluenti  Klondike,  Stewart  River,  Indian  River  ed  altri  minori, 
nelle  cui  acque  e  alle  cui  rive  si  scoprirono  i  piu  ricchi  depositi 
auriferi,  sono  posti  nel  cuor  della  penisola  a  centinaia  di  miglia  dalla 
marina,  separati  da  essa  per  giogaie  di  alte  montagne,  tutte  coperte 
di  ghiacci  perpetui  e  di  nevi.  La  devono  giungere  i  cercatori  dell'oro 
e  quivi  stabilirsi  in  balia  alia  fame  e  a  quante  altre  privazioni  soffrira 
chi  non  vi  trovera  altra  provvista  da  quelle  infuori  che  egli  stesso 
pote  colle  sue  spalle  recarvi  o  strascinarvi.  Ma  la  sete  dell'oro  soffoca 
ogni  ragionamento.  Qui  sono  6,000  uomini  dispersi  nelle  gole  dei 
monti,  donde  non  e  oramai  piu  possibile  il  far  ritorno  e  dove  non 
sono  viveri  sufficient!  a  campare  per  tutta  la  stagione  invernale ; 
altrove  sono  migliaia  di  nuovi  cercatori  sbarcati  di  fresco  agglomerati 
fra  il  mare  e  la  montagna,  resa  inaccessibile  dalle  nevi  invernali. 


730  SCIENZB   NATURALI 

Ne  il  nome,  ne  il  iiovero  delle  vittime  del  Moloch  polare,  non 
arrivano  alle  orecchie  del  lontani :  solo  vi  arriva  per  adescare  nuovi 
illusi,  la  fama  dei  tesori  che  egli  porge  a  chiunque  vuole  stendere 
la  mano  ad  impossessarsene.  Si  racconta,  p.  e.,  di  un  cotal  Cormach, 
che  in  tre  giorni  di  lavoro,  fatto  alia  ventura,  raccolse  oro  per  1,200 
dollari :  di  un  minatore,  che  da  una  sola  lavanda  ne  ricavo  338 ;  un 
altro  560.  Un  testimonio  degno  di  ogni  fede,  M.  de  Windt,  riferisce 
di  aver  conosciuto  il  fochista  di  uno  dei  battelli  dell'  Yucon,  il  quale 
in  pochi  mesi  si  era  arricchito,  alle  mine,  di  170,000  dollari  ;  e  al- 
trettanti  ne  riportava  un  operaio  a  Vancouver  d' Australia,  tutti  in  pol- 
vere  d'oro,  raccolta  a  Stewart  River. 

L'ambito  metallo  si  trova  dai  cercatori  o  libero,  sotto  forma  di 
polvere  e  di  granelli,  nel  corso  dei  flumi,  ovvero  chiuso  nella  roccia 
di  quarzo.  La  parte  libera,  come  piu  esposta  all'occhio  e  alia  mano, 
sara  presto  esaurita;  ma  il  piu  e  il  meglio,  custodito  dalla  roccia, 
non  s'arrendera,  che  all'uso  delle  macchine,  alle  quali  ancora  dara 
materia  di  lungo  lavoro.  Si  calcola  infatti  dagP  ingegneri  oramai  pra- 
tici  di  tali  ricerche,  che  i  600  appezzamenti  conceduti  dal  Groverno 
Canadese  lungo  il  Klondike  racchiudano  da  70  milioni  di  dollari. 

Al  suono  di  queste  inaudite  novelle  i  cercatori  affluiscono,  senza 
pensare  che  all' Alaska,  come  nel  restante  del  mondo,  la  fortuna  non  sor- 
ride  che  ai  meno,  anche  nel  decantato  secolo  dell'oro  :  e  proprio  sul 
Klondike  riduce  i  piu  ad  invocare  indarno  Vetd  dell'oro  dei  poeti,  coi 
vestiti  di  pellicce,  il  pranzo  di  bacche,  e  un  albero  che  scusi  un  tetto, 
o  segni  almeno  il  posto  della  tomba. 


GRONAGA  CONTEMPORANEA 


Roma,  26  novembre  -  9  decembre  1897. 

I. 
COSE  ROMANS 

1.  Interpretazioae  autentica  suU'Editto  Pacca  ;  sua  importanza.  —  2.  Morte 
di  Mons.  Persiani;  1'Ospizio  di  Tata  Giovanni  in  Roma.  —  3.  Cente- 
nario  di  S.  Ambrogio  a  Roma  in  S.  Ambrogio  alia  Massima  e  in  S.  Carlo 
al  Corso.  —  4.  I  Protestanti  e  1'  Enciclica  del  Papa  sul  B,  Ganisio. 

1.  Parlammo  gia  della  questions  sorta  sulla  interpretazione  d'una 
legge  pontifieia,  nota  sotto  il  nome  di  Editto  Pacca,  la  quale  vietava 
sotto  pena  d'un  forte  dazio  1'esportar  fuori  di  Koma  gli  oggetti  d'arte ; 
legge,  che  il  Governo  d' Italia  ha  mantenuta,  ma  che  indebitamente 
voleva    estendere    anche  ad   oggetti    di    poco    valore.    Quindi  un  tal 
signor  Acrocca,  che  vende  un  quadretto  del  prezzo  di  cinque  lire,  fu 
multato  dal  Ministero  della  pubblica  istruzione  in  ragione  del  venti 
per  cento.  II  ricorso  dell'Acrocca   al   tribunale  ebbe  esito  contrario 
alia  sua  dimanda  e  favorevole   al   Ministero;   ma  egli   non  si  fermo 
qui  e  appello  dal  tribunale  alia  Corte  d'appello.  Or  la  Corte  d'appello 
in  questi  giorni  ha  dichiarata  nulla  la  prima  sentenza,  dando  piena 
ragione   all' Acrocca   e   torto   al  Ministero   della   pubblica  istruzione, 
obbligandolo  a  restituire  il  dazio  ingiustamente  percepito  pel  quadro 
venduto.  E  con   cio   interprets  YEditto  Pacca  per  quello  che  vera- 
.mente  vale,  cioe  riguardare  esso  solamente   gli  oggetti  preziosi  e  di 
grande  valore.  L'  importanza  di  questa   sentenza  e  in  cio,  che  riapre 
il  commercio  degli  oggetti  di  belle  arti  in  Roma,  e  toglie  alle  vessa- 
zioni  i  possessori  de'  medesimi ;  de'  quali  possessor!  e  proprietari  1'A- 
crocca  poteva  dirsi  il  rappresentante,  nella   causa   fatta  al  Governo. 

2.  II  17  novembre  moriva  in  Roma  un  benemerito  Ecclesiastico, 
di  quelli  ai  quali  s'attaglia  la  lode  data  al  divino  Maestro :  Pertransiit 
benefaciendo.  Egli   e  Mons.   Gioacchino  Persiani,   direttore  per  molti 
anni  dell'Ospizio,  detto  Tata  Giovanni,  a  cui  fin   da  giovine  dedicd 
le  sue  cure.  II  Persiani,  sacerdote  modesto  ed   esemplare,  pieno  di 


232  CRONACA. 

carita  e  zelo,  rese  piu  prospere  le  condizioni  dell'  Ospizio,  miglio- 
randolo  sotto  varii  aspetti.  Nel  1884  fece  un'esposizione  de'  lavori 
compiuti  dai  giovani  dell'Ospizio,  ricorrendo  il  centenario  della  sua 
istituzione.  —  Quest'  Ospizio  fu  fondato  alia  fine  del  secolo  passato  da 
un  buon  artigiano,  muratore,  Giovanni  Borghi,  uno  degli  operai  che 
innalzarono  sotto  Pio  VI  la  sacrestia  della  basilica  vaticana.  Egli  era 
un  eccellente  cristiano,  frequentatore  assiduo  dell'oratorio  del  Caravita 
presso  S.  Ignazio.  Nell'attraversare  che  faceva  la  piazza  del  Pantheon 
fu.  preso  di  compassione  verso  molti  ragazzi  oziosi  e  vagabondi,  che 
passata  la  giornata  pei  trivii  riducevansi  a  dormire  sulle  panche 
de'  venditori  de'  polli  e  sui  gradini  del  Pantheon ;  e  penso  di  radu- 
narli  insieme,  mandarli  il  giorno  presso  varie  botteghe  ad  imparare 
ed  esercitare  qualche  arte,  come  fece.  Da  questi  piccoli  principii  sorse 
un'opera  di  beneficenza  insigne,  che  dura  tuttavia  in  Roma,  nota 
sotto  il  nome  di  Ospizio  di  Tata  Giovanni  (ossia  babbo  Giovanni)  nome 
affettuoso  che  que'  fanciulli  diedero  dapprincipio  al  buon  artigiano 
Giovanni  Borghi,  e  che  e  rimasto  per  sempre.  Tata  Giovanni  alia 
carita  univa  una  ingenua  e  schietta  rigidezza.  Talora  vedendo  gio- 
vani discoli  e  vagabondi  per  istrada,  li  prendeva  quasi  per  forza  ; 
onde  si  diceva  tra  il  popolo,  per  ispaventare  questa  sorta  di  ragazzi : 
Fuggi,  fuggi,  ecco  Tata  Giovanni!  Nell'incoronazione  di  Pio  YI,  tutti 
i  giovani  dell'istituto,  con  a  capo  Mastro  Giovanni,  erano  adunati  nella 
sacrestia  vaticana.  Pio  "VI  voile  far  da  se  1'elemosina  a  que'  fanciulli. 
Giunto  ad  uno  di  essi,  questi  disse  al  Papa :  Padre  santo,  voi  ci  date 
il  paolo,  e  Tata  a  casa  ce  lo  leva.  E  il  Papa  tra  scherzevole  e  sde- 
gnoso:  Mastro  Giovanni,  perche  late  questo?  —  Per  condurli  a  far 
colezione.  —  Ebbene,  .disse  il  Papa,  la  refezione  la  paghero  io,  e  la- 
sciate  il  paolo  a  questi  ragazzi  *.  L'Ospizio  del  buon  Tata  Giovanni  e 
giunto  fino  a  noi,  sempre  sotto  le  vigilanti  cure  del  clero  romano  ; 
e  si  sa  che  anche  Pio  IX,  da  semplice  sacerdote,  fe'  in  esso  le  prime 
prove  della  sua  carita.  Anche  ora  esso  e  in  vigore,  non  ostante  le 
vessazioni  del  presente  Governo  agl'istituti  di  Chiesa,  e  conta  un  circa 
G5  giovani  operai,  che  in  quest'Ospizio  sono  educati  alia  vita  operosa, 
cristiana  e  civile. 

3.  Alle  feste  centenarie  in  onore  di  S.  Ambrogio  solennizzatesi  que- 
st'anno  a  Milano,  hanno  fatto  eco  quelle  teste  celebrate  in  Roma  in  due 
chiese:  a  S.  Ambrogio  della  Massima,  presso  la  piazza  delle  Tartarughe, 
e  in  quella  de'  SS.  Ambrogio  e  Carlo  al  Corso.  —  Le  prime  sono  state 
promosso  dai  PP.  Benedettini,  Cassinesi,  a  cui  appartiene  quella  chiesa, 
e  a  cui  sono  legate  preziose  memorie  storiche  di  S.  Ambrogio  stesso 
e  dell'Ordine  religioso  Benedettino,  come  or  ora  diremo.  Le  feste  reli- 

1  MORICHINI,  Degl'Istituti  di  pubblica  carita  in  Roma.  Roma,  tip.  Ma- 
rini,  1842. 


CONTEMPORANEA  733 

giose  si  celebrarono  con  gran  pompa  i  giorni  5,  6  e  7  decembre,  nella 
detta  chiesa  di  S.  Atnbrogio  della  Massima,  ornata  splendidamente.  I 
Cardinal!  Parocchi,  Vicario  di  S.  S.,  Agliardi  e  Serafino  Yannutelli 
presero  parte  alle  funzioni ;  il  Seminario  lombardo,  il  Collegio  Bene- 
dettino  di  S.  Anselmo  all'Aventino  e  il  Seminario  romano  prestarono 
la  loro  assistenza;  la  musica  del  M.°  Capocci,  quella  del  Palestrina  a 
sole  voci  e  quella  del  M.°  Gounod  accompagnarono  i  solenni  pontifi- 
cali.  L'attrattiva  di  questa  solennita  ambrosiana  in  Eoma  veniva  so- 
pratutto  dalle  memorie  storiche  di  quella  chiesa,  delle  quali  il  dotto 
Benedettino  P.  Leone  Allodi  ha  pnbblicato  questi  ricordi  i.  II  tempio 
di  S.  Ambrogio  della  Massima,  « edificato  presso  i  portici  di  Ercole 
Musegete  e  di  Ottavia,  racchiude  e  conserva  una  delle  memorie  piu 
care,  una  delle  glorie  piu  fulgide  di  Roma  cristiana.  Qui,  infatti,  surse 
gia  la  casa  della  nobilissima  famiglia  patrizia  degli  Ambrosii ;  il  tetto 
paterno,  cioe,  del  santo  Vescovo  Ambrogio,  vanto  e  decoro  della  chiesa 
railanese;  qui  nacquero  S.  Marcellina  e  S.  Satiro,  sorella  e  fratello  di 
Ambrogio.  Se  egli  pure  non  vi  nacque,  ma  sorti  i  natali  in  Treviri 
nel  340,  fu  soltanto  perche  il  padre  di  lui,  investito  della  cospicua 
dignita  di  Prefetto  del  Pretorio  di  tutte  le  Gallie,  ebbe  a  trasferirsi 
per  qualche  tempo  cola.  Ambrogio,  pero,  passo  nella  sua  casa  paterna 
in  Roma  gli  anni  della  fanciullezza,  della  adolescenza  e  della  gioventu 
nella  piu  dolce  reciprocanza  di  santo  affetto  col  fratello  e  con  la  so- 
rella, fino  all'eta  di  33  anni,  quando  cioe  nel  373  gli  fu  conferita 
dall'Imperatore  Yalentiniano  la  carica  consolare  dell'Insubria,  Emilia 
e  Liguria.  Tuttocio  risulta  e  dalle  opere  stesse  di  S.  Ambrogio,  da 
autorevoli  testimonianze  e  da  antichissima  tradizione  non  interrotta 
per  oltre  15  secoli,  come  1'affermano  il  Baronic,  il  Nardini,  il  Panci- 
roli  ed  altri.  Questa  casa  paterna  di  S.  Ambrogio  fu  tramutata  dalla 
sorella  di  lui,  S.  Marcellina,  in  asilo  di  sacre  Yergini  e  fu  detta  mo- 
nastero  di  S.  Maria  ed  anche  di  S.  Ambrogio  della  Massima;  poiche 
il  detto  monastero  avea  in  appannaggio  una  possessione  chiamata  La 
Massima,  ovvero  Acqua  Soi-gente,  casale  e  tenimento  situato  fuori  la 
porta  Ostiense,  chiamato  Casale  Cesariano.  II  Pontefice  Benedetto  XIY, 
in  un  discorso,  tenuto  il  7  gennaio  1748  nella  suddetta  chiesa  di  S.  Am- 
brogio, per  la  circostanza  della  solenne  professione  monacale  di  una 
giovinetta  della  nobile  Casa  Colonna,  disse  che  essa  rinnovava  1'esempio 
lasciato  da  S.  Marcellina,  la  quale  consacrd  ivi  la  sua  verginita  nelle 
mani  del  Pontefice  S.  Liberio,  e  per  comodo  poi  anche  delle  sue  com- 
pagne,  prime  fra  le  altre  Indicia  e  Candida,  destino  quella  antica  casa 
paterna  che  era  appunto  in  quel  luogo,  dov'e  oggi  il  monastero  di 
S.  Ambrogio...  Le  sacre  Yergini  che  interrotlamente  dal  secolo  IY  si 

1  Nella   Voce  della  veritd,  n.°  266. 


734  CRONACA 

successero  nella  detta  casa  paterna  di  S.  Ambrogio,  abbracciarono  poi 
nel  secolo  VIII  la  regola  di  S.  Benedetto.  Ed  ivi  le  Benedettine  rima- 
sero  fino  alia  soppressione  generale  delle  Case  religiose,  fatta  al  prin- 
cipio  dell'attuale  secolo  dalla  rivoluzione  francese,  dalla  quale  le  mo- 
nache  di  S.  Ambrogio  vennero  concentrate  con  le  loro  consorelle  nel 
monastero  di  Campo  Marzio.  Sipristinato  il  Governo  pontificio,  prefe- 
rirono  rimanere  in  Campo  Marzio  con  le  consorelle.  Pio  VITI,  allora, 
concesse  il  locale  di  S.  Ambrogio  al  Conservatorio  di  S.  Euteraia,  che 
vi  stette  finche  Leone  XII  nel  1828  assegno  il  detto  monastero  di 
S.  Ambrogio  alle  Terziarie  Francescane  che  vi  rimasero  fino  al  1861, 
tempo  in  cui  la  s.  m.  di  Pio  IX  riconsegno  il  monastero  di  S.  Am- 
brogio con  1'annessa  chiesa  ai  Monaci  Benedettini  della  Congregazione 
Cassinese  della  primitiva  osservanza,  accio  vi  fondassero  un  Collegio 
di  giovani  Monaci  pei  corsi  di  filosofia,  teologia  e  scienze  affini,  come 
venne  infatti  eseguito.  Dopo  il  1870,  il  monastero  fu  indemaniato, 
venendo  adibito  in  parte  per  uso  militare  in  servizio  dell'Ufflcio  di 
Leva,  e  in  parte  per  uso  del  Comune  che  vi  ha  installato  alcitne  scuole. 
Una  parte  soltanto  fu  lasciata  ai  Benedettini  come  custodi  dell'antica 
chiesa,  ed  essi  continuarono  ad  officiarla,  mentre  nei  giorni  t'estivi  gli 
alunni  del  Liceo-Ginnasio  e  Scuola  Tecnica  Angela  Mai  vi  sono  ac- 
colti  a  congregazione  per  gli  uffici  divini.  L'antica  chiesa  venne  ora, 
per  cura  del  Fondo  pel  Culto,  restaurata  unitamente  alia  parte  del  mo- 
nastero ad  essa  attigua.  » 

L'altra  chiesa,  ove  pur  si  celebro  il  XV  anniversario  del  gran  Ye- 
scovo  di  Milano  fu  in  quella  de'-&S.  Ambrogio  e  Carlo  al  Corso,  per 
cura  del  Sodalizio  lombardo  o  Arciconfraternita  de'  Lombardi  in  Eoma. 
Alia  solennita  precede  un  triduo  di  preparazione  ne'  giorni  3,  4  e  5 
decembre.  Anche  qui  la  chiesa  era  addobbata  con  lusso  di  lampadari, 
all 'uso  romano,  ad  archi  concentrici  nell'abside,  d'un  bellissimo  effetto 
quand'erano  accesi. 

•  4.  E  noto  il  subbuglio  sorto  tra  i  Protestanti  di  Germania,  per  la 
lettera  di  Leone  XIII  ai  Vescovi,  sul  centenario  del  B.  Canisio,  apo- 
stolo  della  Germania  che  si  oppose  alia  falsa  riforma  luterana.  II  Papa 
in  quella  lettera  non  faceva  altro  che  ripetere  il  giudizio  storico  della 
riforma  stessa,  come  e  manifesto  anche  ai  Protestanti  dalla  famosa  sto- 
ria  del  Janssen.  Di  cio  furono  offesi  o  ne  fecero  le  mostre.  Tra  le 
altre  cose,  ci  narra  ora  il  foglio  cattolico  di  Colonia  che  in  un  Si- 
nodo  generale  proposero,  in  opposizione  alia  dichiarazione  papale,  di 
fondare  una  nuova  chiesa  protestantica  in  Eoma.  E  un  disegno  an- 
tico,  per  cui  gia  raccolsero  qualche  somrna,  ma  che  e  restate  sem- 
pre  un  disegno  e  che  ora  hanno  tratto  nuovamente  dalla  polvere  del- 
1'archivio.  Tal  chiesa  dovrebbe  avere  il  carattere  d'una  protesta.  Ma 
questa  appunto  e  la  causa  per  cui  finora  il  disegno  non  avanzo  d'un 


GONTEMPORANEA  735 

passo  verso  1'esecuzione ;  perche,  a  detta  anche  di  Protestant!  piu  pru- 
denti,  non  era  bene  ferire  cosi  apertamente  la  S.  Sede  nel  suo 
centro.  D'altra  parte  evvi  gia  in  Roma  (ragionavano  questi  ultimi) 
una  cappella  stipendiata  dalla  Prussia  nell'Ambasciata  germanica,  e 
le  circa  60  famiglie  protestanti  resident!  in  Roma  ne  hanno  abba- 
stanza  di  quella  cappella;  senza  parlare  di  numerose  altre  cappelle 
erette  dopo  il  1870.  —  Ma,  disse  un  Pastore  nel  congresso,  la  chiesa 
sarebbe  utile  per  i  numerosi  visitatori  tedeschi  in  Roma.  A  cio  risponde 
la  Gazzetta  del  popolo  di  Colonia:  que'  visitatori,  vengono  a  Roma, 
non  gia  per  assistere  alle  feste  della  chiesa  protestantica,  si  bene  per 
quelle  che  si  celebrano  in  S.  Pietro,  o  in  altre  basiliche  cattoliche  del- 
1'eterna  citta.  In  una  parola,  la  discussione  del  disegno  di  fabbricare 
una  chiesa  evangelica  in  Roma  per  opporsi  all'Enciclica  sul  B.  Canisio, 
non  ha  fruttato  nulla,  appunto  per  mancanza  d'uno  scopo  grave  di  pro- 
testa,  che  si  voleva  dare  a  quella  chiesa ;  e  ci6  a  detta  degli  stessi  Pro- 
testanti. Essa  e  quindi  rimasta  un  mero  disegno,  come  era. 

II. 
COSE  ITALIANS 

1.  Apertura  deH'anno  scolastico  nelle  Univergita  dello  Stato;  indole  d'una 
scienza  avversa  alia  Fede.  —  2.  Riapertura  del  Parlamento;  Cornmis- 
sario  civile  all'Eritrea;  Francesco  Crispi  imputato  dinanzi  alia  Camera. 

—  3.  Dimissioni  del  Ministero  Di  Rudinl.  —  4.  Un  preteso  miracolo  di- 
chiarato  falso  dall'autoritk  ecclesiastica;  un  sacerdote  socialista  punito. 

—  5.  Prosciugamento  del  padule  delVAlberese.  —  6.  Solenne  ingresso 
del  nuovo  Arcivescovo  di  Torino.  —  7.  Congresso  di  musica    sacra  in 
Milano 

1.  Col  novembre  s'e  dato  principio  al  nuovo  anno  scolastico  ed 
accademico,  e  nelle  Universita  sono  risuonati  i  discorsi  solenni  di 
apertura.  Abbiamo  teso  1'orecchio  al  suono  di  essi,  e,  purtroppo  udimmo 
la  solita  discordanza,  che  gli  uomini  della  scienza  continuano  perti- 
nacemente  a  declamare  tra  la  scienza  e  la  Fede;  vogliamo  dire  tra 
una  falsa  scienza  e  la  Fede.  E  il  male  piu  profondo  della  societa 
odierna,  come  ognuno  sa;  poiche  dal  pensar  male  nasce  il  pessimo 
operare,  sia  per  gli  Stati,  sia  per  i  singoli  uomini.  Basta  qualche 
esempio.  In  Roma,  alia  Sapienza,  il  16  novembre,  fece  il  discorso 
inaugurate  il  professore  di  anatomia  comparata,  G.  B.  Grstssi,  sulla 
Critica  della  filosofia  zooloyica.  Disse  che  gl'istinti  degli  animali,  sono 
nell'uomo  potenti  impulsi  al  vero,  al  bello,  al  buono.  Noi  cristiani, 
per  compiere  la  nozione  con  esattezza,  aggiungiamo  che  quegl'  impulsi 
sono  tali  quando  sono  eseguiti  a  norma  della  legge  positiva  divina ; 


736  CRONACA 

laddove  il  professore  s'affrettd  a  dichiarare  che  il  zoologo  non  puo 
andar  piu  in  la,  p&r  non  correre  il  pericolo  di  cadere  in  metafisica,  Fi- 
sica  e  metafisica,  soggiunse,  debbono  procedere  disgiunte.  Continuando 
sullo  studio  degl'  istinti,  egli  disse,  che  nella  societa,  qual  e  oggi  co- 
stituita,  non  puo  escludersi  la  religione ;  quasi  volesse  dire :  Pazienza  ! 
tra  gl' istinti,  oggi  v'fc  anche  quello  religiose;  chi  sa,  forse  piu  tartii 
cessera.  E  pensare  che  per  i  cristiani  la  religione  non  e  un  istinto 
solamente,  ma  soprattutto  un  dovere,  come  qualsiasi  altro,  e  piu  grave 
degli  altri.  Disse  che  non  e.  ereticale,  neppure  secondo  i  cattolici, 
supporre  che  il  corpo  umano  derivi  da  un  animale  qualsiasi;  dimen- 
ticd  per  altro  di  dire  che  tale  supposizione  dai  cattolici  e  detta  filo- 
soficamente  gratuita  e  falsa  e  teologicamente  contraria  alJa  rivela- 
zione.  E  finalmente,  al  vedere  lo  sfacelo  della  societa  presente,  an- 
nuncio  che  le  sue  rovine  feconderanno  1'era  novella  e  che  la  fede 
negl' ideali  ci  salvera  dalle  ecclissi  morali.  Questo  e  il  verbo  della 
scienza  in  Roma.  Da  Padova  ci  giungono  queste  notizie.  II  21  no- 
vembre  1'anno  accademico  fu  aperto  a  Padova  nell'aula  magna  del- 
1'ateneo,  piena  di  gente.  II  prof.  Canestrini  lesse  un  discorso  sulla 
evoluzione  della  teoria  della  discendsnza;  «  d' intonazione  anticlericale 
e  applauditissimo  » ,  dicono  le  notizie  telegrafate.  A  Bologna  il  pro- 
fessore Brini  spezzo  una  lancia  in  difesa  della  setta  massonica,  la 
quale  percio  gli  mando  una  lettera  di  ringraziamento.  —  A  lato  alle 
scuole  liberalesche,  sarebbe  bello  parlare  de'discorsi  di  apertura  nelle 
scuole  cattoliche;  ma  in  queste,  fuori  di  qualche  raro  esenipio,  non 
e  invalso  1'uso  che  uno  de'  professori  alia  presenza  di  tutta  la  scola- 
resca  svolga  con  autorita  e  con  tutta  la  consapevolezza  del  senno  ma- 
turo  un  tema  scientifico.  Ne  abbiamo  pero  qualche  esempio  nel  di- 
scorso di  Mons.  Poletto  qui  a  Roma,  il  25  novembre,  inaugurandosi 
il  13°  anno  della  cattedra  dantesca  a  S.  Apollinare,  nella  quale  oc- 
casione  egli  parlo  della  politica  nelle  opere  di  Dante.  Un  altro  esenipio 
ci  vien  da  Padova,  ove  Mons.  Alessi,  nella  prolusione  all'80  anno  delia 
scuola  di  Scienza  della  Religione  parlo  della  Psicologia  dell'atto  di  fede; 
e  un  altro  del  Card.  Capecelatro  a  Capua :  L'alba  del  secolo  20.°  Ci 
parrebbe  cosa  bella  se  quest'uso  prendesse  consistenza  e  si  dilatasse 
nelle  grandi  scuole  cattoliche. 

2.  Le  cose  politiche  d'  Italia  in  questo  tempo,  di  cui  scriviamo  la 
storia,  si  riepilogano  in  questi  fatti :  nomina  del  deputato  Ferdinando 
Martini  a  Commissario  dell'  Eritrea ;  riapertura  della  Camera,  fattasi 
il  30  novembre ;  Francesco  Crispi,  su  cui  pesa  1'  imputazione  di  150 
mila  lire  prese  indebitamente  al  Banco  di  Napoli,  dinanzi  al  Parla- 
mento ;  e  finalmente  le  dimissioni  del  Ministero  Di  Eudini.  —  Le 
cose  delP  Eritrea,  dopo  la  pace  col  Negus,  sono  rimaste  sempre  flut- 
tuanti,  compresi  i  limiti  e  tutto  1'assetto  da  darsi,  sia  civilmente,  sia 


CONTEMPORANEA  737 

militarmente,  non  esclusa  la  cessione  di  Cassala  all' Inghilterra , 
che  dices!  imminente.  Alia  fine,  per  cominciar  a  fare  qualche  ccssi, 
sipensoa  mandar  colaggiu  Romualdo  Banfadini,  scrittore  e  giornalista, 
qual  Governatore  civile,  che  succederebbe  ai  Governatori  militari, 
nelle  cui  inani  fu  fino  adesso  la  colonia  i.  Ma  il  Bonfadini,  essendo 
dalla  opinione  pubblica  apertamente  sfatato,  s'  e  ricorso  a  Ferdinando 
Martini,  deputato  e  letterato  anch'egli,  non  che  deplorato  dal  Comi- 
tato  dei  Sette.  Egli  e  mandate  colaggiu  con  un  lauto  stipendio,  di- 
cono  di  125  mila  lire,  anche  per  le  spese  d'officio.  Pare  che  lo  scopo 
precipuo  della  sua  andata  sia  esaminare  1'attuazione  che  si  deve  fare 
clelle  idee  governative  su  quella  colonia.  Come  si  vede,  stiamo  ancora 
a  principio.  —  Eiapertasi  la  Camera  de'  deputati,  dopo  si  lunghe  va- 
canze,  venne  subito  in  campo  Francesco  Crispi,  che  vedemmo  riman- 
dato  al  Parlamento  per  il  delitto  di  cui  fu  accusato.  II  Crispi,  che 
quanto  ad  audacia  non  ha  pari  e  su  cui  pesarono  gia  tante  accuse 
formulate  dal  Cavallotti,  come  vedemmo,  il  Crispi,  diciamo,  si  presento 
imperterrito  alia  Camera,  dimandando  con  lettera  al  Presidente  d'es- 
ser  giudicato  dalla  sovranitd  del  Parla/nento.  Fu  un  tratto  di  scena 
stupendo,  per  fare  impressione  nei  deputati.  Disse  inoltre  esser  deplo- 
revole,  a  78  anni  di  eta,  dopo  aver  servito  la  patria  per  53  anni 
dover  esser  condotto  qual  reo  innanzi  ai  rappresentanti  dell'  Italia. 
Soggiunse  d'aver  pura  la  coscienza,  d'aver  sempre  servito  con  onore 
1' Italia,  che  moira  col  suo  nome  sulle  labbra  e  che  (per  grande  sua 
degnazione)  era  pronto  ancora  a  riprendere  il  potere,  s'  intende,  per 
servire  la  detta  patria.  La  Camera  allora  die  facolta  al  Presidente 
Zanardelli  di  nominare  una  Cornmissione,  che  dovesse  studiare  la  col- 
pabilita  di  Francesco  Crispi  e  decidere  il  da  farsi.  La  Commissione 
e  di  cinque  deputati.  Vedremo  le  sue  sovrane  deliberazioni  ;  purche 
tutto  non  finisca  con  un  leggero  plorato,  come  fece  la  famosa  Com- 
missione dei  sette  per  le  iniquita  della  banca  romana.  D'altra  parte 
si  avra  il  coraggio  di  fare  quel  che  ha  fatto  la  Camera  francese  con- 
tro  Dreyfus'? 

3.  Gia  da  qualche  tempo   si  parlava  di  screzii  tra  alcuni  Ministri, 
specialmente  tra  il  Prinetti  e  il  Presidente  del  Consiglio.  Questi,  per 

1  Ecco  1'elenco  dei  predecessor!  del  Martini :  II  colonnello  Saletta,  dal 
febbraio  1885  al  novembre  1885.  —  II  generate  Gene,  dal  novembre  1885 
all'aprile  1887.  —  II  generate  Saletta,  dall'aprile  al  novembre  1887.  —  II 
generate  di  San  Marzano,  d»l  novembre  1887  all'aprile  1888.  —  II  generale 
Baldissera,  dall'aprile  1888  al  novembre  1839.  —  II  generale  Orero,  dal  no- 
vembre 1889  al  giugno  1890.  —  II  generale  Gandolfi,  dal  giugno  1890  al 
lebbraio  1892.  —  II  generale  Baratieri,  dal  febbraio  1892  al  marzo  18%. — 
Infine  il  generale  Baldissera:  e  poi,  come  vicegovernatori,  il  generale  Lam- 
berti,  il  generale  Vigano  e  il  colonnello  Canova.  Ferdinando  Martini  sara 
dunque  il  decimo  Scipione  africano. 

Serie  XVI,  vol.  XII,  fasc.  1140.  47  11  dicembre  1897. 


738  CRONACA 

ingraziarsi  Ton.  Zanardelli,  lancio  le  circolari  contro  i  cattolici,  mu- 
tando  bandiera ;  e  il  Prinetti  non  intendeva  seguire  una  banderuola 
Ma  venne  piu  presto  che  non  si  pensava  1'occasione  di  scioglimento 
del  Ministero  tutto  quanto.  Un  articolo  proposto  dal  Pelloux  nella 
legge  sull'avanzamento  dell'  esercito  fu  riprovato  dalla  Camera.  II 
Pelloux  allora  rassegno  il  suo  portafogli  e  con  lui  tutto  il  Ministero 
rudiniano.  Cid  avvenne  il  6  decembre,  pochi  giorni  dopo  riaperta 
la  Camera.  Forse  il  Rudini  prese  la  palla  al  balzo,  per  disfarsi  di 
alcuni  Ministri,  essendo  molto  probabile  che  egli  avra  1'incarico  di 
t'ormare  il  nuovo  Ministero ;  forse  anche  con  cid  si  colse  il  destro  di 
dar  nuova  piega  alia  politica.  I  fatti  ce  lo  diranno. 

4.  Uniamo  insieme  questi  due  fatti,  non  privi  d'istruzione :  un  pre- 
teso  miracolo,  dichiarato  falso  daH'autorita  ecclesiastica,  e  un  sacerdote 
socialista  condannato  pubblicamente  dal  suo  Yescovo.  II  primo  fatto  e 
di  Giulianova,  diocesi  di  Teramo.  II  7  ottobre  passato,  alcune  giovi- 
nette,  entrate  nella  chiesa  di  S.  Francesco,  detta  di  S.  Antonio,  videro 
il  lenzuolo  sottoposto  alia  statua  del  corpo  morto  del  Salvatore,  mac- 
chiato  di  sangue.  Le  persone  pie  e  semplici  cominciarono  a  gridar  mi- 
racolo con  gran  concorso  alia  detta  chiesa ;  e  si  sparse  la  notizia  anche 
di  due  guarigioni  pur  miracolosamente  avvenute.  Di  cid  i  giornali 
anticristiani  menarono  grande  scalpore,  mettendo  in  ischerno,  al  soli  to. 
le  cose  cristiane.  I  sacerdoti  del  paese,  pero,  awisarono  subito  trat- 
tarsi  d'una  truffa,  e  giunto  sul  luogo  il  Vicario  generale,  suggelld  la 
vetrina  della  nicchia,  ov'era  il  eynulacro,  dichiarando  al  popolo  affol- 
latissimo,  che  non  v'era  punto  miracolo.  Ora,  in  questi  giorni,  Mon- 
signor  Trotta,  Ysscovo  di  Teramo,  ha  no  tinea  to  pubblicamente  la  stessa 
cosa,  pubblicando  queste  determinazioni :  1°  che  il  preteso  miracolo 
non  ha  esistito,  ne  esiste  nella  suddetta  chiesa  in  Giulianova.  —  2°  che 
coloro,  i  quali  in  mala  fede  hanno  cooperato,  si  a  in  principio,  sia  appresso 
a  mantenere  1'agitazione  religiosa  nella  plebe  ignara  della  malizia  altrui, 
sono  rei  di  sacrilegio ;  e  capaci  di  essere  puniti,  ove  persistessero  nella 
contumacia,  di  scomunica  maggiore  pel  culto  che  si  presterebbe  a  cosa 
puramente  materiale,  come  il  sangue  di  un  animale,  diabolicamente 
fatto  credere  di  Gesu  Cristo.  —  3°  che  dal  momento,  in  cui  si  cono- 
scera  questa  notificazione,  resta  proibito  (sotto  pena  di  sospensione 
a  divinis,  ipso  facto  incurrenda,  a  tempo  indefinite)  a  tutti  i  Sacer- 
doti della  diocesi  di  qualunque  grado,  siano  secolari  ovvero  rego- 
lari,  nonche  agli  stessi  di  altre  diocesi,  di  celebrare  la  Messa,  fare 
tridui  od  altre  funzioni  sacre  nella  chiesa  di  S.  Francesco,  fiiio  a  quando 
non  sara  rimosso  il  lenzuolo,  ribenedetto  il  simulacro  dell'Addolorata 
col  Cristo  morto,  e  riconciliata  la  chiesa  stessa,  rimasta  profanata  per 
atti  di  pratica  religiosa  inconsulta,  e  per  continue  irriverenze  com- 
messe  durante  questo  periodo  di  tempo.  —  4°  che  non  ottemperan- 


CONTfiMPORANEA  739 

dosi  a  queste  ingiunzioni,  il  Yescovo  sara  costretto  a  far  chiudere  la 
chiesa,  d'accordo  con  le  autorita  civili. 

Ora,  diciamo  del  parroco  socialista,  condannato  dal  suo  Yescovo.  II 
periodico  La  Martinella  di  Colle  in  Val  d'Elsa  in  Toscana,  giornale  setti- 
manale  socialista,  pubblico,  non  e  molto,  articoli  insegnanti  le  teoriche 
de'  due  corifei  del  socialismo  Marx  e  Lassalle,  sottoscritti :  Un  Sacer- 
dote  del  basso  clero.  Questi,  senz'altro,  era  il  sacerdote  Guido  Piccardi, 
Vicario  spirituale  di  Santomme,  che  e  una  frazione  di  Montevarchi 
della  diocesi  di  Fiesole.  Mons.  Camilli,  Yescovo  fiesolano,  invio  il  suo 
Yicario  generale  a  Santomme  per  indurre  a  resipiscenza  il  traviato 
sacerdote.  Ma  invano.  II  Yescovo  allora,  lo  minaccio  della  sospensione 
a  divinis  e  della  privazione  dell'officio,  se  dentro  un  certo  tempo  non 
obbedisse  ad  alcuni  provvedimenti  disciplinari  e  non  ritrattasse  le  false 
dottrine.  Anche  tutto  questo  fu  invano;  che  il  Piccardi,  anzi,  nella 
Martinella  pubblico  alia  sua  maniera  i  detti  fatti  e  si  sottoscrisse :  Sa- 
cerdole  Guido  Piccardi,  Vicario  spirituale  di  Santomme  fino  al  19  no- 
vembre  1897.  Questo  era  il  termine  ultimo  assegnatogli  per  la  resipi- 
scenza. Mons.  Camilli  ha  reso  di  pubblica  ragione  nell'  Unitd  Cattolica 
del  25  novembre  tanto  la  relazione  del  Yicario  generale,  quanto  la 
lettera  monitoria  e  piena  di  carita  da  lui  stesso  spedita  al  traviato 
sacerdote. 

5.  Pel  vero  bene  del  popolo,  per  cui  esistono  i  Governi,  val  piu 
un  aratro  che  dissoda  la  terra,  un  ponte  che  si  costruisca  su  d'un 
fiume,  una  ferrovia  che  si  apra,  di  quello  che  sieno  certe  eterne  di- 
scussioni  di  politica,  di  voti  di  fiducia,  di  lotte  di  partiti,  e  simili. 
Quindi  narriamo  con  piacere  un  magnifico  lavoro  di  boniftcamento, 
eseguito  dalla  Casa  di  Lorena,  (ossia  da  Ferdinando  IY,  figlio  dello 
spodestato  Granduca  di  Toscana)  in  un  suo  vasto  podere,  detto  il^?a- 
dule  dell' Attterese,  presso  Grosseto.  Si  trattava  di  rasciugare  una  poz- 
zanghera  di  alcune  centinaia  di  ettari,  a  cinque  miglia  da  Grosseto. 
II  giorno  22  novembre  un  treno  speciale,  offerto  dalPamministrazione 
della  Casa  arciducale  di  Lorena,  condusse  da  Grosseto  molte  associa- 
zioni  cittadine,  il  Sindaco,  qualche  deputato  e  alcuni  del  clero  a  vi- 
sitare  il  regis  opus  del  prosciugamento  del  vasto  padule  dell' Alberese. 
I  lavori,  consistent!  in  lunghi  e  molteplici  fossi  di  scolo,  si  sono  ese- 
guiti  in  due  anni,  e  invece  degli  sterili  prodotti  palustri,  la  Casa  di 
Lorena  raccogliera  tra  poco  ricche  messi  biondeggianti.  Le  spese  per 
questo  boniflcamento,  comprese  quelle  per  le  macchine  agricole  de- 
stinate  alia  coltivazione,  dicono  che  ascendono  a  circa  due  milioni  di 
lire.  Sei  bellissime  aratrici  a  vapore  dissodano  i  terreni,  che  presto 
accoglieranno  nel  loro  seno  tre  mila  quintali  di  frumento,  con  non 
piccolo  lucro  anche  degli  operai  che  vi  metteranno  la  loro  opera. 
Questo  gigantesco  lavoro  doveva  eseguirsi  dal  Governo  e  1'ufficio  del 


740  CRONAGA 

Genio  civile  da  dieci  anni  faceva  e  disfaceva  disegni  e  piani,  rna  la 
Casa  di  Lorena,  non  appro vando  que'  disegai,  esegui  1'opera  a  sue 
spese. 

6.  II  nuovo  Arcivescovo  di  Torino,  Mons.  Agostino  Richelmy,  tras- 
lato  dalla  sede  d'lvrea,  ha  fatto,  il  giorno  28  noveinbre,  un  ingresso 
veramente  trionfale  nella  sua  Torino  ;  sua  per  doppio  titolo,  come 
Arcivescovo  e  come  torinese.  Precedentemente  al  suo  arrivo,  aveva 
egli  speclita  una  bellissima  lettera  episcopale,  che  e  monumento  di 
un  sapiente  programma  episcopale,  acconcio  ai  nostri  tempi :  niun  or- 
dine  della  cittadinanza  e  del  clero  e  trascurato,  niuno  istituto  pio, 
niuna  associazione  cattolica  e  nessuno  di  que'  beni  che  1'odierno  mo- 
vimento  cattolico  sociale  intende  conseguire  nella  vita  pubblica.  Una 
lettera  del  Sindaco  (che  rispondeva  alia  notificazione  datagli  da  Mons. 
Kichelmy  della  sua  nomina  all'Arcivescovado  di  Torino  e  della  sua 
imminente  venuta)  manifestava  i  sentimenti  benevoli  dell'autorita 
civile  verso  di  lui.  Mons.  Richelmy,  partito  d'lvrea,  accompagnato 
dalla  rappresentanza  del  capitolo  di  quella  cattedrale  e  delle  depu- 
tazioni  cattoliche  torinesi,  giungeva  alia  stazione  di  Porta  Nuova  a 
Torino,  accolto  a  festa  dai  rappresentanti  di  tutte  le  classi  della  citta; 
v'erano  il  Prefetto  Municchi,  il  Sindaco,  il  Procuratore  generale  della 
Corte  di  Cassazione,  il  Generale  Ottolenghi,  i  rappresentanti  del  co- 
initato  esecutivo  della  futura  esposizione,  e  dell'autorita  eeclesiastica. 
La  banda  salesiana  accolse  col  suo  concerto  il  nuovo  Arcivescovo,  e 
i  socii  del  Circolo  universitario  Cesare  Balbo  facevano  il  servizio  uffi- 
ciale  di  ricevimento.  Oltre  venti  carrozze  padronali  furono  inviate 
dalla  nobilta  torinese  a  disposizione  del  corteo  arcivescovile,  il  quale 
si-  mosse  alia  chiesa  di  S.  Carlo  tra  due  fitte  ale  di  popolo  che  accla- 
mava  al  nuovo  Arcivescovo.  Alia  chiesa  di  S.  Carlo,  egli,  indossati 
gli  abiti  pontifical!,  s'  avvio  con  lunghissima  processione  alia  catte- 
drale, sempre  tra  i  viva  della  popolazione  che  plaudiva  sulle  vie, 
dalle  finestre  e  dai  balconi.  Asceso  in  pergamo  Mons.  Richelmy  tenne 
al  popolo  la  prima  allocuzione  cominciando  dalle  dolci  parole  Pax 
vobis  e  tessendo  la  sua  storia,  descrivendo  un  fanciullino  che,  47  anni 
or  sono,  veniva  battezzato  dalla  chiesa  torinese,  cresimato,  nutrido  del 
pane  degli  angeli,  educate,  chiamato  al  santuario  e  finalmente  man- 
dato  dai  Papa  nuovamente  a  Torino  a  pascere  una  porzione  del  suo 
gregge.  Mons.  Richelmy  nacque  a  Torino  il  29  novembre  del  1850. 
La  signora  sua  madre  e  tuttor  vivente  ed  era  presente  nella  metre- 
politana  all' ingresso  di  suo  figlio. 

7.  Quasi  a  corona  delle  grandiose  feste  celebratesi  quest' anno  a 
Milano  pel  centenario  di  S.  Ambrogio,  ne'  giorni  2,  3,  4  corrente  fu 
quivi  tenuto  un  Cowgresso  di  musica  sacra  in  S.  Maria  delle  grazie, 
la  cui  riuscita  e  per  la  frequenza  de'  Congressisti,  e  per  le  trattazioni 


CONTEMPORANEA  741 

proposte  allo  studio  e  soprattutto  per  le  esecuzioni  musical!  fatte  udire 
in  quei  giorni  ebbe,  a  detta  di  tutti,  il  carattere  di  un  avvenimento 
d'arte  straordinario.  Nel  breve  spazio  della  nostra  cronaca  non  pos- 
siamo  far  la  rassegna  di  tutto,  e  dobbiamo  di  necessita  rimetterci  ai 
giornali  ed  a  quello  che  ne  diranno  a  suo  tempo  i  periodic!  d'arte. 
Ebbe  la  sua  parte  precipua,  come  poteva  aspettarsi,  1'antico  canto 
^tmbrosiano;  quindi  una  nuova  grandiosa  messa  del  Sac.  Lorenzo  Perosi, 
Maestro  di  Cappella  in  S.  Marco  a  Venezia,  un  concerto  d'organo  con 
serio  programma,  un  altro  concerto  storico  di  musica  vocale  (questo 
pero  fuori  del  programma  del  Congresso  e  promosso  privatamente  dai 
MM.  Gallotti  della  Cattedrale  di  Milano  e  Tebaldini  del  Santo  di 
Padova)  ed  altra  ottima  musica  liturgica.  Pero  quel  che  piu  spicco  iiel 
•Congresso  fu  1'esecuzione  della  Trilogia  sacra  del  Perosi,  un  Oratorio 
sui  capitoli  XIV  e  XV  di  S.  Marco  divisi  in  tre  parti:  La  Cena  del 
•Signore,  I'Orazioneal  monte,  la  Morte  del  Redentore.  La  prima  parte 
era  stata  gia  eseguita  al  Congresso  eucaristico  di  Venezia,  e  il  Perosi 
compi  il  suo  lavoro  per  questo  Congresso  musicale  di  Milano. 

Tutti  i  giornali  d'ogni  colore,  per  bocca  de'  critici  piu  competenti, 
levarono  a  cielo  la  composizione  di  questo  giovane  prete  venticin- 
quenne,  e  la  dissero  concordemente  uno  de'  lavori  di  musica  relfgiosa  piu 
insigni,  ohe  siansi  uditi  in  Italia  negli  ultirni  decennii.  Conoscendo  noi 
i  talenti  del  tutto  straordinarii  onde  1'illustre  Maestro  fu  fornito  dal 
•cielo,  lo  studio  indefesso  da  lui  posto  fin  da  fanciullo  negli  spartiti 
•de'  classici,  1'educazione  squisita  avuta  in  famiglia,  1'elevato  ideale 
per  1'arte  ispiratogli  dallo  studio  dell'estetica  cattolica,  non  ci  fa  me- 
raviglia  che  un  concorso  di  tante  doti  abbia  recato  frutti  cosi  fuor 
del  consueto,  nelle  tante  sue  bellissime  composizioni  finora  pubblicate 
•e  in  questa  della  sua  Trilogia.  Chiudendosi  il  Congresso  di  Milano, 
1'illustre  Vescovo  di  Pavia  non  lascio  di  notare  il  grandiose  carnmino 
percorso  in  poco  piu  di  due  decennii,  dall'  idea  di  rinnovazione  del- 
1'arte  sacra  in  Italia,  alia  quale  diede  1'ultimo  impulse  il  regolamento 
della  S.  Congregazione  de'  Riti,  del  1894,  a  cui  il  Congresso  di  Mi- 
lano fece  solenne  e  piena  adesione. 

III. 
COSE  STRANIERE 

{Notizie  Generali).  1.  AUSTRIA.  Ultimi  tumulti  dentro  e  fuori  della  Camera  ; 
provvedimenti  inefficaci;  caduta  del  ininistero;  formazione  del  nuovo. 
—  2.  FRANCIA.  Agitazione  per  la  questione  del  Dreyfus;  cagioni  della 
medesima;  raggiri  degli  Ebrei;  !a  loro  solenne  sconfitta;  diversione 
degli  Ebrei  contro  1'  Esterhazy.  — •  3.  GERMANIA.  Discorso  dell'  Impera- 
tore  all'apertura  del  Reichstag:  eccidio  di  missionarii  tedeschi  in  Cina  ; 


742  CRONACA 

difesa  di  quest!  e  di  altri  cittadini;  disegno  per  1'aumento  della  ma- 
rina. —  4.  SPAGNA.  Pubblicazione  del  decreto  di  autonomia  per  Cuba 
e  Portorioo;  il  generate  Weyler  in  patria. 

1.  (AUSTRIA).  Sulla  fine  di  novembre  1'eccitazione  degli  animi  fu 
tragrande  nella  Camera  del  deputati  di  Vienna.  Czechi  e  Tedeschi 
non  si  tennero  alle  inosse  e,  tramutata  la  sede  delle  discussioni  in. 
arena  di  pugillatori,  vennero  ai  pugni.  I  Tedeschi,  confortati  dai  con* 
nazionali  di  Germania  a  trasmodare,  riportarono  la  palina  nelle  inso- 
lenze.  Fu  una  rivoluzione  vera.  II  nuovo  regolamento,  onde  si  dava. 
facolta  al  Presidente  di  cacciare  dalla  Camera  i  deputati  indiscipli- 
nati  e  riottosi  sino  a  trenta  giorni,  divenne  necessario  e  fu  subito,  a 
proposta  del  Falkenhayn,  appro vato.  Di  li  a  poco  quattordici  deputati, 
fra  i  quali  i  caporioni  Wolf  e  Schonerer,  agguantati  dai  poliziotti, 
n'ebbero  1'applicazione  per  tre  di.  Questo  ed  altri  provvedimenti  non 
valsero  ad  attutire  le  ire  di  troppo  accese.  Poiche  i  tumulti  delia  Ca- 
mera passarono  alle  vie  della  citta.  II  27  novembre  studenti  e  popolo, 
aizzati  dai  socialisti,  levarono  ogni  cosa  a  rumore.  Praga  e  Graz  segui- 
rono  1'esempio  della  citta  capitale.  L'Imperatore,  per  timore  di  peggio, 
prorogo  il  Parlamento  e  in  appresso  (30  novembre),  ricevette  la  rinun- 
zia  del  Badeni  all'ufficio  della  presidenza  del  ministero,  del  quale 
questi  aveva  preso  possesso  ai  primi  di  ottobre  dell'a.  1895.  Sin  dai- 
luglio  passato,  il  Badeni  aveva  spesso  procurato  di  rimettere  1'ufficio, 
divenutogli  omai  gravoso.  Come  ui  seppe  la  caduta  del  ministero, 
parve  rasserenarsi  il  torbido  cielo  dei  Yiennesi,  e  il  Lueger,  tanto 
simpatico  al  popolo,  fn  veduto  scorrere  applaudito,  per  la  Ringstrasse, 
in  mezzo  alia  folia  a  sicurarla  della  bramata  quiete. 

Non  cosi  avvenne  in  Boemia,  ove  i  Czechi  nella  caduta  del  mini- 
stero del  Badeni  scorgono  il  sopravvento  degli  odiati  Tedeschi.  Praga 
dai  30  novembre  al  2  decernbre  fu  sconvolta  da  una  sommossa  contro 
i  Tedeschi  e  gli  Ebrei,  finche  accorse  1'esercito,  forte  di  dodici  batta- 
glioni  di  fanteria,  e  -vi  pose  fine  colle  armi  e  collo  spargimento  del 
sangue,  per  i  molti  feriti  e  alcuni  morti.  In  altre  citta  della  Boemia 
i  Tedeschi  invece  inveirono  contro  gli  Czechi.  Poiche  gl'inauditi  sac- 
cheggi  e  i  tumulti  degli  Czechi  stavano  per  ricominciare,  a  Praga  fu 
dichiarata  la  legge  marziale.  E  veramente  triste  la  condizione  dell'Im- 
pero  austriaco  in  riguardo  delle  molte  e  diverse  stirpi  di  popolo.  Una 
concessione  fatta  ad  una  di  queste  e  un'offesa  dell'altra :  il  diritto  di 
usare  la  propria  lingua  negli  atti  pubblici  concesso  agli  Czechi  e  dai 
Tedeschi  riputata  offesa  ai  proprii  diritti  e  percio  fanno  le  estreme  forze- 
per  cancellarlo  dai  codice  austriaco,  dimentichi  che  e  piu  facile  dare 
un  diniego  che  non  ritogliere  cio  che  hai  dato. 

II  30  novembre  si  ebbe  il  nuovo  ministero,  composto  di  elementi 
tedeschi.  II  Barone  Gautsch  di  Frankenthurn,  presidente  del  consiglio- 


CONTEMPORANEA  743 

~e  degli  affari  esteri ;  il  Conte  di  Baillet  Latour,  culti '  ed  istruzione  ;  il 
Dr.  de  Euber,  giustizia;  il  Boehm  Bawerk,  finanze-;  il  de  Koerber, 
commercio;  il  Dr.  de  Wittek,  ferrovie;  il  Conte  Bylandt  Kheidt, 
agricoltura;  il  Generale  Conte  Welsersheimb,  difesa  nazionale.  II 
Gautsch,  uomo  assai  abile,  fu  ministro  dell'  istruzione  pubblica  e  dei 
culti.  II  Boehm  e  il  Welsersheimb  sono  antichi  ministri;  quanto  agli 
altri  non  pochi  sono  antichi  capi  di  sezione.  Potra  per  ventura  il  pre- 
sente  ministero  tenere  in  briglia  tanto  che  non  deviino,  i  Tedeschi, 
gli  Czechi,  gli  Sloveni,  i  Croati,  i  Serbi,  i  Polacchi,  i  Kuteni,  i  Ko- 
meni  e  gl'Italiani  che  formano  una  Camera  in  nulla  omogenea  e  in 
nulla  stabile  per  opinioni  e  per  mire?  Ne  dubitiamo,  atteso  la  loro 
natura  e  la  triste  esperienza  degli  altri  ministeri. 

2.  (FRANCIA).  Non  mai  gli  animi  si  sono  tanto  accalorati  in  Francia, 
come  ora  per  il  mistero  del  Dreyfus,  come  suole.  chiamarsi  il  tradi- 
mento  del  medesimo.  Da  quel  giorno  che  il  Temps  pubblico  una  let- 
tera  del  senatore  Scheurer  Kestner,  nella  quale  era  biasimata  1'inope- 
rosita  del  Billot,  ministro  della  guerra,  a  cui  egli  quindici  di  prima 
era  ricorso  per  questa  grossa  faccenda,  comincio  a  traboccare  su  per 
le  gazzette  di  tutti  i  colori  un  lago  di  accuse,  di  presupposizioni  e 
d'ingiurie.  Li'Aurore  del  Clemenceau  si  lancia  avanti,  riferendo  la  de- 
nunzia  formale,  fatta  da  Matteo  Dreyfus,  fratello  del  condannato  capi- 
tano,  Alfredo,  contro  il  conte  Walsin  Esterhazy,  Maggiore  di  fanteria, 
•posto  in  disponibilita  questo  stesso  anno,  per  infermita.  II  Jour  con 
altri  non  rista  dal  riferire  tutto  cio  che  a  spilluzzico  viene  fuori  dal- 
1'inserto  dello  Scheurer  Kestner  e  valga  a  provare  o  a  confutare  1'iden- 
tita  del  carattece  degli  scritti  dell'Esterhazy  con  quello  del  famoso  bor- 
dereau. Infine  la  Libre  Parole  dell'antisemita  Drumont  manda  fiamme 
e  fuoco  contro  1'odiata  razza  degli  Ebrei,  conforme  al  suo  stile  vibrato. 
Chi  volesse  raccogliere  quanto  negli  ultimi  giorni  si  e  divulgato  su 
questa  materia,  n'avrebbe  per  riempire  un  volume.  La  fine  del  Del- 
fine,  figlio  di  Luigi  X'VI,  il  processo  del  Bazaine,  la  tragica  morte  di 
Luigi  Napoleone  tra  gli  Zulu,  il  fallimento  del  Panama  e  I'immensa 
frode  di  Leo  Taxil  non  hanno  destato  tanta  passione  di  sapere  il  netto, 
quanta  ne  ha  suscitata  la  presente  questione,  immedesimata  con  quella 
della  riscossa,  appunto  perche  si  crede  che  i  document!,  i  quali  fu- 
rono  venduti,  sieno  stati  consegnati  alia  Germania.  Vicino  all'amor 
patrio  caldo  dei  Francesi  e  sempre  vivo  per  essi  il  sospetto  di  essere 
venduti  al  nemico.  II  dubbio  che  sia  stato  condannato  un  innocente, 
quale  si  vuole  fare  apparire  il  Dreyfus,  commuove  assai  i  suoi  con- 
fratelli  ebrei ;  ma  lo  spirito  cavalleresco  dei  Francesi  non  s'indurra 
mai  a  credere  che  la  Germania  non  istia  ognora  a  tendere  insidie  per 
rubare  i  loro  segreti  guerreschi,  speranza  della  vittoria  avvenire,  e 
percio  si  esaltano  oltre  misura  se  odono  pur  pronunziare  il  nome  di 


744  CRONACA 

tradimento,  qualunque  ne  sia  1'autore.  E  poi  con  siffatte  accuse  e  so- 
upetti  degli  Ebrei,  non  si  disonora  forse  1'esercito,  supremo  vanto- 
della  Francia? 

II  sindacato,  formatosi  per  fare  dichiarare  innocente  il  Dreyfus, 
doveva  provare  che  1'Esterharzy  invece  del  Dreyfus  aveva  fabbricato- 
il  bordereau.  Tutto  hanno  tentato  gli  Ebrei  di  tutti  i  paesi  col  loro 
oro,  per  giungere  a  questo  scopo.  Sono  ricorsi  persino  alia  penna  del 
porncgrafo  Zola.  Hanno  stampato  un  libro,  dal  titolo  « un  errore  giu- 
diziariov,  lavoro  dell'ebreo  Bernard  Lazare,  ma  neppure  esso  coglie- 
nel  segno;  hanno  denigrato  insigni  capi  dell'esercito  con  tale  audacia 
che  persino  la  caduta  del  Guardasigilli  Darlan  e  da  alcuni  attribuita 
alle  loro  mene.  Speravano  nella  deposizione  del  tenente  colonnello- 
Piquart,  fatto  venire  a  bella  posta  da  Tunisi,  ove  era  stato  rilegator 
non  si  sa  perche,  al  principio  di  quest'anno.  II  Piquart  fu  un  tempor 
dopo  il  colonnello  Sandherr,  addetto  al  servizio  d'informazioni  del  mi- 
nistero  della  guerra,  e  percio  i  diseendenti  della  tribii  di  Giuda  Isca- 
riote  credevano  che  egii  possedesse  il  tesoro  della  verita  e  dell'inno- 
cenza  del  loro  confratello,  Alfredo  Dreyfus.  Ma  fu  un  amaro  disin- 
ganno.  Il  Piquart,  interrogate  dal  Pellieux,  lascia  la  questione  del 
tradimento  del  Dreyfus  come  era  prima  della  campagna  giudaica;  il 
Pellieux,  dopo  la  testimonianza  del  Piquart,  dichiara  che  la  condauna 
del  Dreyfus  e  nello  stato  rei  praeiudicatae  cioe  di  cosa  che  non  ammette- 
piu  dubbio.  Ma  la  solenne  sconfitta  1'ebbero  gli  Ebrei  il  4  decembre 
in  piena  Camera.  Ivi  il  Presidente  Meline  uella  risposta  al  deputato- 
socialista  Sembat  che  1'aveva  interrogate  sulla  questioue  del  Dreyfus, 
rispose  che  non  esiste  la.  questione  Dreyfus ;  che  solo  v'e  un'accusa  di  tra- 
dimento contro  un  ufficiale  superiore  (Esterhazy).  Quindi  il  Conte  de 
Mun,  antico  e  valoroso  soldato,  richiese  la  presenza  del  Ministro  della. 
guerra,  Billot,  affinche  dissipasse  i  dubbii  e  meglio  difendesse  1'onore 
dell'esercito.  II  Billot,  salito  alia  tribiina,  disse  :  «  Sono  avvertito  che- 
tre  interpellate  furono  presentate  alia  Camera  all'indirizzo  del  mi- 
nistro  della  guerra  a  proposito  del  Dreyfus.  II  presidente  del  Consiglo- 
\\  disse  gia  che  non  vi  e  una  questione  Dreyfus.  Un  anno  fa,  rispon- 
dendo  ad  una  interpellanza  del  deputato  Castelin,  ebbi  gia  occasions 
di  dire  che  egli  venne  giustamente  giudicato  e  condannato  ad  una- 
niaaita  da  sette  suoi  pari,  sulle  testimonianze  di  ventisette  ufficiali. 
(Sensazione,  applausi).  Interrogate  nuovamente  giorni  sono  il  Governo- 
dichiard  di  considerare  il  caso  Dreyfus  come  regolarmente  e  giusta- 
mente giudicato.  » 

Quindi,  alzando  fieramente  la  testa  e  portando  lentamente  la  mano  al 
petto,  soggiunse  :  «  Quanto  a  me,  nella  mia  anima  e  nella  mia  coscienza, 
come  soldato  e  come  capo  supremo  dell'esercito,  considero  il  giudizio- 
«ome  ben  date  e  Dreyfus  come  colpevole.  »  Cosi  gli  Ebrei  che  da  molto- 


CONTEMPORANEA  7 i5 

tempo  macchinavano  questa  mossa  di  raggiri,  hanno  giuocato  una 
grande  e  brutta  partita,  in  mezzo  ad  un  popolo  sommamente  geloso 
<lell'onore  militare  e  delle  patrie  glorie. 

Dopo  una  tale  dichiarazione,  approvata  dalla  Camera  con  523  voti 
•contro  18,  non  mette  conto  sapere  che  cosa  si  contenesse  nelle  carte 
•del  Piquart,  fatte  sequestrate  dal  Pellieux,  quando  quegli  era  sul 
mare  alia  volta  di  Marsiglia,  come  non  mette  conto  sapere  tutte  le 
•cose  intime  della  famiglia  Esterhazy  e  le  ingiurie  che  sarebbero  state 
•scritte  dal  maggiore  Esterhazy  contro  1'esercito  francese;  tutta  ro- 
baccia  racchiusa  in  alcune  lettere,  divulgate  dal  Figaro,  nel  quale 
scrive  1'ebreo  Bernard  Lazare.  Anche  presupposta  1'autenticita  di  si- 
mili  scritti,  e  certo  che  una  vita  scorretta  non  conduce  di  necessita 
•al  tradimento.  E  basti  1'avere  accennato  questa  diversione  degli  Ebrei 
oontro  1'Esterhazy,  il  quale  si  &  presentato  da  se  al  consiglio  di  guerra 
per  esservi  giudicato ;  ma  non  possiamo  pero  tralasciare  di  riprodurre 
Tina  parte  della  nobilissima  lettera  che  la  contessa  Walsin  Ester  hazy 
ha  pubblicato  contro  il  Figaro.  «  Voi  oggi  divulgate  la  sua  debolezza 
•d'uorno  ed  i  segreti  piu  intimi  della  sua  vita  privata  senza  tener  conto 
-che  spezzate  un  cuore  di  donna,  ed  un  cuore  di  madre.  Ebbene,  si- 
gnore,  questa  moglie  e  questa  madre  crede  di  poter  intervenire  per 
dirvi :  Tutto  cid  riguarda  me  sola;  e  nella  disgrazia  che  schiaccia  in 
•questo  momento  1'uomo  di  cui  porto  il  nome,  ed  il  cui  onore  uscira 
intatto  da  questa  spaventevole  prova,  io  perdono  e  dimentico  tutto.  > 

3.  (GBRMANIA).  II  30  novembre  fuvvi  1'apertura  del  Reichstag. 
L'  Imperatore  lesse  nella  sala  bianca  del  Castello  il  discorso.  Dopo 
sivere  esposto  i  disegni  dell'aumento  del  naviglio  di  guerra  e  della 
riforma  della  procedura  militare,  la  soddisfazione  dimandata  alia  Cina 
per  1'uccisione  dei  rnissionarii  tedeschi,  e  le  solite  formole  di  buone 
relazioni  della  Germania  colle  altre  nazioni,  rainmento  improvvisando, 
•che  due  anni  fa,  nello  stesso  luogo,  egli  aveva  giurato  di  conservare 
1'integrita  dell'  impero  e  di  tutelarne  1'onore ;  quindi  soggiunse :  «  Voi 
tutti  siete  divenuti  partecipi  del  mio  giuramento.  Prego,  in  nome  del- 
1' Impero  e  dinanzi  a  Dio  onnipotente,  che  egli  vi  aiuti  e  mi  assista  nel 
•conservare  1'onore  dell'impero  all'estero,  che  io  giudico  ccsi  importante 
4a  impegnarvi  il  mio  unico  fratello  » .  Le  parole  del  Sovrano  tedesco 
tillietano  il  cuore  di  ogni  cristiano,  tutte  le  volte  che,  come  questa, 
sono  avvalorate  dal  nome  sacrosanto  di  Dio,  della  sua  provvidenza  e 
della  sua  religione.  che  in  altri  Governi,  i  qiiali  vanamente  si  chia- 
mano  cristiani,  sono  banditi  dalle  solennita  e  dagli  atti  pubblici. 
Quanto  al  disegno  di  crescere  il  naviglio  di  guerra,  esso  e  antico  e 
fisso  nella  mente  dell' Imperatore,  il  quale  crede  che  senza  questo 
mezzo  non  si  possono  difendere  e  promuovere  le  colonie  tedesche.  Un 
awenimento  triste  gli  ha  offerto  il  destro  d'  inculcare  ed  insinuare 


746  CRONACA 

il  BUG  divisamento  al  Eeichstag,  che  per  le  ingenti  spese,  necessarie 
ad  attuarlo,  si  e  mostrato  sempre  restio  ad  approvarlo. 

Due  Padri  missionarii  della  Congregazione  di  Steyl  in  Olanda,. 
presso  Kaldenkirchen,  e  tredici  cristiani  furono  uccisi  il  giorno  di 
Ognissanti,  nel  villaggio  Ciang-Cio-Ciang  vicino  alia  citta  Yen-Oiii-Fu 
della  popolatissima  provincia  Ciatung  meridionale.  I  due  Padri  mar- 
tiri  si  chiamano  Francesco  Nies  e  Riccardo  Henle.  Gli  altri  missio- 
narii e  cristiani  furono  inseguiti  come  belve  e  si  salvarono  per  mi- 
racolo.  La  casa  e  la  chiesa  della  missione  fu  atterrata  a  furia.  Ne  e 
da  fame  le  maraviglie,  atteso  1'opinione  pessima  e  1'odio  infernale 
che  quei  pagani  di  Cinesi  hanno  conceputo  dei  cristiani.  Eugenio 
Wolf  nel  suo  viaggio  ultimo  riferisce  che  in  quelle  province  i  mis- 
sionarii sono  chiamati  i  diavoli  bianchi;  Gesu  Cristo,  la  sua  religiOne 
ed  i  suoi  riti  santissimi  sono  raffigurati  impunemente  in  caricature 
ridicolissime.  Non  ostante  1'odio  dei  cittadini,  la  religione  cattolica 
ha  preso  tin  insolito  rigoglio  nella  provincia  di  Ciatung.  Havvi  ora 
9,000  cristiani  e  10,000  catecumeni ;  .numero  ragguardevole,  se  si 
raffronta  a  quello  di  158  cristiani  dell'a.  1882.  Sino  all'a.  1890  la 
missione,  sempre  molestata  da  assalti,  da  devas.tazioni  e  da  ruberie 
fu  sotto  la  protezione  della  Francia,  alia  quale,  essendo  i  missionarii 
della  nazione  tedesca,  sottentro  la  Germania.  Non  prima  si  ebbe  no- 
tizia  del  macello  dei  cristiani  e  dell'insulto  recato  alia  Germania  che 
tosto,  per  ordine  dell' Imperatore  Guglielmo,  il  Yiceammiraglio  Died- 
richs  diresse  la  sua  squadra  dell1  Asia  Orientale,  composta  di  quattra 
incrociatori,  verso  il  porto  Kiao-Ciau  della  medesima  provincia  Cia- 
tung, vi  sbarco  1,642  soldati  e  v'inalbero  la  bandiera  tedesca  in  attesa 
di  avere  soddisfazione  dalle  autorita,  massime  del  castigo  da  inflig- 
gersi  al  Governatore,  autore  degli  omicidii.  I  soldati  cinesi  in  numero 
di  1200  fuggirono.  Altre  cinque  navi,  tra  le  quali  sono  la  Germania 
e  1' Imperatrice  Augusta  navigano  a  quella  volta  con  1,200  marini,  in 
modo  che,  uniti  che  questi  sieno  ai  soldati  i  qnali  gia  sono  sul  posto, 
ammonteranno  a  2,842  uomini.  Con  queste  navi  si  e  formata  una 
nuova  squadra  dell'Asia  orientale,  della  quale  e  contrammiraglio  il 
Principe  Enrico,  fratello  dell' Imperatore.  L'intenzione  della  Germania 
&  di  occupare  per  sempre  quel  posto  e  farlo  suo.  Dopo  la  guerra  del 
Giappone,  la  Russia  e  la  Francia  che  colla  Germania  concorsero  a  fare 
la  pace  col  trattato  di  Simonosaki,  ebbero  ciascuna  qualche  cosa  dalla 
vinta  Cina.  La  Russia  acquisto  libero  accesso  nella  Manciuria  da  farvi 
passare  la  sua  via  ferrata,  e  il  protettorato  della  Corea,  la  Francia 
arrotondo  il  suo  Tonchino  a  spese  della  medesima  Cina  confinante. 
Ora  sarebbe  la  volta  della  Germania. 

L'armata  tedesca  e  anche  in  giro  in  altri  mari  a  difesa  dei  suoi 
cittadini.  Intendiamo  dire  Haiti  ed  il  Brasile.  La  il  domicilio  del  tede- 


CONTEMPORANEA  747 

sco  Liiders  fu  violate  dalla  polizia,  e  questi  non  solo  uon  ebbe  giustizia, 
ma,  per  soprassello,  fu  per  gindizio  illegale  (cioe  senza  ascoltare  i  suoi 
testimoni)  condannato  ad  un  mese  di  carcere  che  poi  divento  un  anno. 
Anche  li  sono  puntati  i  cannoni  per  domandare  a  quel  Governo  cli 
Negri  una  grande  indennita.  Infine  nel  Brasile  il  tedesco,  sig.  Roth, 
e  stato  maltrattato,  e  dimanda  a  nome  della  patria  riparazione,  se  non 
colla  forza  del  diritto  e  della  ragione,  colle  armi  e  colla  marina  te- 
-desca.  L'  Imperatore  ha  dunque  buono  in  mano  per  persuadere  il 
Reichstag  della  necessita  di  crescere  1'armata  tedesca. 

4.  (SPAGNA).  II  27  novembre  fu  pubblicato  dalla  Gaceta,  col  titolo 
di  Costituzione  autonomica  coloniale  di  Cuba  e  di  Portorico  il  decreto 
sull'autonomia  politica,  amministrativa  e  doganale  per  Cuba  e  Porto- 
rico. Rispetto  all'autonomia  politica,  queste  due  isole  avranno  cia- 
scuna  un  Parlamento  composto  di  due  Camere,  con  a  capo  il  Gover- 
natore  Generale.  II  Consiglio  di  amministrazione  di  85  individui 
insieme  colla  Camera  dei  rappresentanti  formera  le  Asseniblee  legisla- 
tive coloniali.  I  deputati  saranno  eletti  in  proporzione  di  uno  per 
25,000  abitanti  e  debbono  essere  di  stato  secolare  e  fuori  del  servizio 
militate.  II  Re  e  il  Governatore  possono  sciogliere  le  Camere,  coll'ob- 
bligo  pero  di  riconvocarle  o  di  rinnovarle  nello  spazio  di  tre  mesi. 
Si  noti  che  col  nuovo  regolamento,  non  cessa  1'antico  uso  e  diritto 
•di  quelle  isole  di  spedire  a  Madrid  i  loro  deputati.  II  Governatore 
Generale  col  suo  consiglio  e  un  delegate  dei  ministri  spagnuoli  di 
Stato,  di  Guerra,  di  Marina  e  delle  Colonie,  e  per  le  ampie  facolta 
one  ha  per  1' amministrazione,  e  per  i  casi  urgenti  e  un  Vicere.  Quanto 
all'autonomia  amministrativa,  essa  risguarda  il  nuovo  ordinamento  e 
le  liberta  concesse  alle  province  ed  ai  municipii  isolani.  Infine  1'au- 
tonomia  doganale  significa  per  le  Antille  spagnuole  la  facolta  di  re- 
golare  le  condizioni  del  loro  commercio  d' importazione  e  di  esporta- 
zione  e  la  libera  amministrazione  delle  loro  dogane.  Finora  il  com- 
mercio di  esportazione  della  Penisola  a  Cuba,  che  ammonta  a  30,000,000 
di  pesos  (scudi),  era  soggetto  ad  un  reggimento  speciale,  del  tutto  in- 
compatibile  coll'autonomia  coloniale. 

II  presente  decreto,  firmato  il  25  novembre  dalla  Reggente,  la  Re- 
gina  Maria  Cristina  e  da  Prassede  Matteo  Sagasta,  e  preceduto  dai 
seguenti  motivi:  che  quei  popoli  delle  Antille  sono  oramai  giunti  al- 
1'eta  virile  e  che  percio,  ove  trattisi  di  dar  loro  1'autonomia,  bisogna 
dargliela  compiuta ;  che  nulla  v'e  da  temere  da  tanta  autonomia  per 
la  sovranita  della  Spagna  su  quelle  sue  antiche  glorie,  le  Antille  di 
Cuba  e  di  Portorico.  In  generale,  a  chi  legge  attentamente  il  decreto, 
apparira  chiaro  che  1'autonomia  cubana  e  piu  o  meno  modellata  sul- 
l'autonomia delle  colonie  inglesi.  Speriamo  che  i  cittadini  degli  Stati 
Uniti  nella  stampa  pubblica  periodica  imiteranno  ora  il  loro  Governo 


748  CRONACA 

che  non  nmove  piu  lamento  in  riguardo  di  Cuba;  tanto  piu  che  la 
nave  filibustera,  Competitor,  catturata  mentre  recava  dalle  coste  nord- 
americane  armi  e  viveri  agli  insorti,  e  stata  restituita.  Nella  stampa 
periodica  va  notato  un  articolo  del  Sig.  Taylor,  ministro  degli  Stati 
Uniti  a  Madrid  prima  del  Woodford,  comparso  nel  North  American 
Review  di  Nuova  York  ove  il  medesimo  ha  propugnato  1'  intervento- 
delle  armi  della  sua  patria  in  difesa  degli  insorti.  Coi  lamenti  dei 
Nordamericani  avranno  fine  le  barbare  devastazioni  di  piantagioni  con- 
tinuate  dagl'  iusorti  sino  a  poco  tempo  fa  nelle  province  di  Matanzas. 
e  dell'Avana,  nonche  le  battaglie  micidiali  tra  i  cittadini. 

II  richiarno  del  Generale  e  Governatore  di  Cuba,  Valeriano  Wey- 
ler,  Marchese  di  Tenerifa,  era  necessario,  perche  egli  e  di  parere  che- 
non  si  debba  concedere  1'autonomia  all'isola.  Nel  porto  di  Corugna 
in  visitato  da  molti  amici  con  quell'affetto,  onde  era  stato  salutato,. 
nella  sua  partenza  da  Cuba,  da  tutto  un  popolo,  che  aveva  fatto  di 
tutto  presso  il  Governo  per  ritenerlo  pressp  di  se,  nel  suo  ufficio.  Una 
certa  stampa  sbrigliata  comincio  subito  a  denigrare  il  suo  inodo  di 
operare  ed  a  scemare  gli  applausi  spontanei  del  popolo;  ma  il  Gene- 
rale  si  giustifico  pubblicamente  dichiarando  che  dalla  Trocha  S.  Fer- 
dinaudo  Jucaro  al  capo  S.  Antonio,  per  opera  sua,  non  v'era  piu  una. 
banda  di  ribelli  superiore  a  200  uomini.  Quivi  nel  porto  egli  dichiard- 
all'autorita  che,  nel  partirsi  da  Cuba,  nulla  disse  che  potesse  tornare- 
in  offesa  del  suo  Governo.  Non  scese  a  terra,  e  costeggiate  le  marine 
portoghesi  e  spagnnole  approdo  a  Barcellona,  ove  nel  porto,  nel  pas- 
seggio  Colombo  e  nella  Rambla  fu  dai  marini  e  dai  cittadini  con  grand! 
mostre  di  affetto  festeggiato.  I  Catalani  amano  e  stimano  il  Weyler 
c  >ine  illustre  cittadino  e  difensore  della  loro  industria,  che  essi  cre- 
d)no  ora  manomessa  dalla  autonomia  doganiera,  concessa  a  Cuba. 
Dalla  capitale  della  Catalogna  il  Weyler  si  reco  alia  sua  patria,  a 
Maiorca,  ove,  sdegnando  le  vicende  umane,  ha  creduto  doversi  riti- 
rare  come  Achille  nella  sua  tenda. 

II  nome  del  Weyler  e  caro  ai  cattolici  per  il  molto  che  fece  in 
difesa  delle  missioni  delle  Isole  Filippine,  quando  v'era  Governatore. 
Eg-li  successe  il  febbraio  dell'anno  passato  al  Generale  Martinez  Cam- 
pos, promettendo  di  vincere  in  due  anni  la  ribellione  colle  armi  piut- 
tosto  che  colla  politica  conciliativa  del  Martinez.  Prima  di  lasciare- 
1' ufficio  grazid  molti  ribelli,  rilegati  nelle  fortezze  di  Africa  e  nelle- 
penisole;  atto  questo  che  eternera  la  sua  mernoria  nei  cuori  dei  Cu~ 
bani  e  sara  una  prova  di  piu  che  egli  non  meritava  la  fama  di  san- 
guinario  e  feroce  carnefice  da  inquisixvone,  procacciatagli  dagli  a v  ver- 
sa rii. 


CONTEMPORANEA  740 

FRANC1A  (Nostra  Corrispondenza).  1.  Politica  estera.  —  2.  Ritorno  a  galla 
della  faccenda  Dreyfus.  —  3.  La  sessione  supplementare  e  le  preoccu- 
pazioni  elettorali;  la  qusstione  scolastica  alle  Camere. 

1.  Non  abbiamo  politica  estera :  questo  e  il  tema  che  si  e  svolto 
nella  stagione  inattiva  da  giornali  di  varie  tinte.  Per  avere  una  po- 
litica estera,  come  suol  dirsi,  la  d'uopo  un  fine  ben  precisato,  come 
altresi  la  volonta  e  gli  spedienti  a  conseguirlo :  ma  il  nostro  Governo 
dipende  in  tutto  e  per  tutto  dalla  mutevole  volonta  di  un'assemblea 
sopramodo  impressionabile  e  tenerissima  ad  un  tempo  delle  sue  pre- 
rogative; la  Camera  vuol  tener  salda  e  intatta  la  sua  autorita,  e  il 
Governo  da  essa  costituito  non  puo  volere  cosa  diversa;  quindi  non 
puo  avere  coerenza  ne'  suoi  divisamenti  ne  tendere  con  metodo  e  co- 
stanza  ad  uno  scopo  determinate.  In  queste  condizioni  abbiam  sempre 
parlato  di  rivincita,  e  adesso,  trascorsi  gia  ventisei  anni,  ne  siamo 
piu  che  mai  lontani.  Gli  uomini  parlamentari  vanno  sempre  meglio 
persuadendosi  che  una  gran  guerra,  comunque  sia,  porra  fine  alia 
loro  dominazione;  quindi  e  che  di  guerra  non  vogliono  sapere,  non 
ostante  tutte  le  loro  frasi  patriottiche.  D'altro  canto  il  popolo  ripensa  : 
ci  eravamo  reputati  invincibili,  e-tuttavolta  fummo  sconfitti  in  modo 
spaventoso,  da  non  creder  neppure  agli  occhi  nostri.  E  fuor  di  dubbio 
che  correremmo  grave  rischio  in  una  nuova  guerra  ;  le  forze  della 
Germania  soiio  cresciute  d'assai  piu  che  le  nostre ;  essa  e  fornita  di 
alleati,  perocche  il  mondo  propende  sempre  a  schierarsi  dalla  parte 
di  chi  reputa  il  piu  forte ;  la  Russia  non  ci  sara  di  molto  aiuto,  perche 
non  ha  vernno  interesse  nelle  nostre  rivendicazioni,  e  diverse  sono 
le  sue  mire ;  inoltre  essa  potra  essere  controbilaneiata  dall'Austria  e 
dalla  Turchia,  ed  altresi  dall' Inghilterra  in  Asia.  Perche  spendiamo 
un  miliardo  all'  anno  pei  nostri  eserciti  di  terra  e  di  mare,  se  non 
per  una  tradizione  dell'antico  reggimento  ?  Vogliamo  esser  forti,  in 
grado  di  resi&tere  agl'invasori,  come  di  aspettare  il  momento  oppor- 
tuno  per  rifarci  dei  danni  sofferti.  La  Francia  vive  ancora  assai  piu 
sulle  basi  antiche,  che  sulle  nuove :  al  postutto  l'e.;ercito  e  tradizione 
monarchica,  benche  non  siamo  piu  in  grado  di  menare  innanzi  una 
politica  monarchica.  In  fin  de'  conti  facciamo  proprio  grande  assegna- 
mento  sull'alleanza  russa?  II  Soleil,  tra'  piu  caldi  parteggiatori  di 
quest'alleanza,  consiglia  nondimeno  di  proposito  che  non  ci  mettiamo 
in  lite  coll'  Inghilterra,  la  quale  e  la  nostra  cliente  migliore  :  essa 
compera  da  noi  per  un  miliardo  e  trecento  milioni,  mentre  noi  com- 
periamo  da  lei  appena  per  settecento  milioni  di  merci  sue.  Ai  seicento 
milioni  che  ci  rimborsa,  vuolsi  aggiungere  altresi  i  molti  milioni  che 
i  viaggiatori  inglesi  spendono  in  Francia,  specialmente  a  Parigi,  ove 
molti  industrianti  vivono  soltanto  per  cagion  loro.  La  Russia  com- 


750  CRONACA 

pera  da  noi  per  trecento  milioni,  mentre  da  lei  comperiamo  per  du- 
gento  milioni :  essa  guadagna  centosettanta  milioni  a  spese  nostre, 
che  le  forniamo  ancora  a  prestanza,  i  iniliardi,  onde  ha  bisogno :  non 
ci  daranno  dunque  da  vivere  i  negozii  colla  Russia.  Di  qui  si  vede 
a  qual  punto  siamo  colla  politica  estera ;  e  signoreggiata  dagl'interessi 
materiali  ed  economici.  Gli  altri  popoli  sono  ad  egual  termine,  o  poco 
meno.  La  politica  di  espansioue  per  la  Francia  sta  ora  nel  formarsi  un 
impero  coloniale,  o  meglio  nel  mettere  a  profitto  i  territorii,  ond'esso 
si  compone.  Per  questo  caso,  c'e  da  far  tutto,  e  le  delusioni  conti- 
nuano  sempre :  gia  parlasi  che  e  necessario  fornire  un  altro  sussidio 
straordinario  al  Tonchino,  che  a  quest'  ora  ha  ingoiato  dugento  mi- 
lioni e  richiede  ogni  anno  senza  manco  10  milioni  :  al  Madagascar 
la  ribellione  delle  tribu  che  sono  a  ponente,  ancora  non  e  finita,  e  fa 
d'uopo  un  novello  sussidio;  questo  possedimento  gia  ne  costa  piu  di 
sessanta  milioni.  —  II  recente  movimento  nella  nostra  diplomazia  ha  per 
unico  fine  di  rafforzare  le  buone  relazioni  che  abbiamo  con  tutte  le  po- 
tenze  :  la  nomina  di  maggior  rilevanza  e  quella  del  marchese  di  Rever- 
seaux,  finora  stato  a  Madrid,  ambasciatore  a  Vienna:  egli  e  un  diplo- 
matico  sperimentato,  e  sta  bene  in  Austria,  colla  quale  la  Francia  ha 
ottime  relazioni,  non  ostante  la  triplice  alleanza.  Quei  che  piu  tiene  in 
pensiero  adesso  i  nostri  uomini  politici,  e  1'influenza  predominante, 
esclusiva,  che  ha  la  G-ermania  a  Costantinopoli,  il  cui  Sultano  e  per 
cosi  dire  alia  merce  dell'Imperatore  Guglielmo  II:  alia  Grermania  vlo- 
manda  officiali,  armi,  naviglio,  e  perfino  1'amministrazione  delle  finanze 
affida  ad  officiali  ed  impiegati  tedeschi.  Stando  cosi  le  faccende,  perche 
G-uglielmo  II  non  dara  appoggio  al  Sultano,  quando  questi  un  bel  giorno 
fara  valere  la  propria  autorita  sull'Egitto  e  intimera  all'Inghilterra  di 
smettere  dall'occuparlo  ? 

2.  Specialmente  dalla  seconda  meta  di  novembre  la  faccenda  del 
capitano  Dreyfus  ha  impensierito  la  pubblica  opinione  a  segno  tale, 
che  poteva  parlarsi  di  una  vera  crisi,  morale  per  lo  meno,  nella  vita 
pubblica.  Gia  fin  dalla  sua  condanna  nel  1894  erano  s6rti  alcuni  dubbii 
sulla  colpevolezza  del  Dreyfus,  specialmente  per  cagione  del  segreto 
e  del  mistero,  in  che  si  era  tenuto  il  procedimento  giudiziario.  Inoltre 
la  stampa,  si  loquace  per  certi  capi,  si  e  trovata  in  fallo  interamente 
per  risguardo  a  molte  question!  ed  a  molte  particolarita,  che  si  sareb- 
bero  potute  pubblicare  senz'alcun  danno.  Ora  chi  si  e  recato  fra  mani 
la  causa  del  Dreyfus  e  il  Senatore  Sheurer  Kestner,  vicepresidente  del 
Senate,  uomo  d'alto  affare  nel  partito  repubblicano.  Egli  assevera, 
che  da  due  anni  ha  messo  insieme  a  poco  a  poco  le  prove  irrefraga- 
bili  dell'innocenza  del  capitano  Dreyfus,  e  da  sei  mesi  ne  ha  gia  fatto 
consapevole  il  Q-overno;  il  quale  sembra  aver  ricusato  di  badargli,  non 


CONTEMPORANEA  751 

ostante  1'alto  suo  grado,  perocche  soltanto  da  poi  che  la  stampa  ha 
iniziato  la  sua  lotta  pro  e  contro,  il  Governo  si  e  risolto  ad  operare  l. 
3.  La  sessione  supplementare  delle  Camere,  che  comincio  il  16  no- 
vembre,  e  tutta  dedita,  com'e  costume,  al  lavorio  del  bilancio  ;  ma 
la  condizione  odierna  e  interamente  signoreggiata  dalle  sollecitudini 
elettorali,  si  da  parte  dei  ministri  come  dei  deputati.  Ciascuno  vuol  far 
sicura  la  propria  rielezione  e  cattivarsi  gli  elettori  col  prometter  loro 
qualche  materiale  vantaggio  a  spesedell'erario.  Ond'eche  giaascendono 
a  piii  di  dugento  gli  emendamenti,  che  domandano  aumenti  di  asse- 
gni  a  pro  delle  piu  svariate  categorie  e  circoscrizioni.  Anche  il  Go- 
verno  ha  messo  innanzi  parecchi  disegni  di  legge  a  scopo  elettorale  ; 
principalissimo  quello  riguardante  il  riscatto  dei  canali  del  Mezzogiorno 
merce  cui  i  deputati  di  tutte  le  circoscrizioni  da  Bordeaux  a  Cette 
credono  di  assicurarsi  la  rielezione.  Questi  canali,  a'  tempi  dell'  im- 
pero,  furono  aggiudicati  alia  Societa  ferroviaria  del  mezzodi,  la  quale 
poi  li  ebbe  trascurati  e  immiseriti  perche  non  facessero  concorrenza 
alle  sue  linee.  Ora  lo  Stato,  ripigliandoli,  sara  costretto  a  spendere 
cinquanta  milioni  per  rimetterli  in  sesto  e  renderli  di  bel  nuovo  na- 
vigabili.  Si  fa  ragione  che  riordinata  la  navigazione  dei  detti  canali,  la 
Societa  ferroviaria  del  Mezzogiorno  perdera  circa  otto  milioni  di  rendita, 
e  lo  Stato  dovra  rifarglieli  a  titolo  di  guarentigia  d'  interesse.  La 
quistione  grossa  per  le  elezioni  sta  nel  programma,  o  meglio  nel  rag- 
gruppamento  dei  partiti :  tutto  da  a  credere  che  saran  queste  le  prime 
elezioni,  che  non  saranno  manipolate  dalla  cosiddetta  concentrazione 
repubblicana ;  questa,  che  rlftunava  tutti  i  repubblicani  contro  tutti 
i  conservatori,  fu  sempre  in  balia  dei  partiti  estremi.  Merce  la  soli- 
darieta,  che  venne  imposta  da  tale  concentrazione,  i  repubblicani 
temperati,  e  non  bramosi  di  combattere  la  Chiesa,  furono  costretti  a 
votare,  per  ragione  di  disciplina,  a  pro  dei  socialisti  e  dei  radicali, 
i  cui  principii  e  le  cui  propensioni  aborriscono.  II  ministero  Dupuy 
come  il  presidente  Casimir  Perier  aveva  gia  rinunziato  alia  concen- 
trazione repubblicana,  che  tutta volta  prese  la  sua  rivincita  coll'im- 
porre  al  sig.  Felice  Faure  il  radicale  ministero  Bourgeois,  che  ha  gover- 
nato  coll'aperto  concorso  de'  socialisti.  Fu  desso  il  solo  ministero  che 
fosse  mai  sorretto  dal  Rochefort,  il  rivoluzionario  5per  principio.  Ma 
anche  i  fatti  alia  perfine  hanno  riaperto  gli  occhi  ai  piu  timorati ; 
ond'  e  che  dopo  la  caduta  del  ministero  Bourgeois  il  gabinetto  Meline 
si  regge  in  piedi  da  oltre  diciotto  mesi,  in  grazia  di  una  maggioranza 
della  quale  fanno  parte  gli  aderenti  (rallies)  come  anche  una  quaran- 
tina  di  repubblicani  temperati  ai  quali  il  Governo  del  Bourgeois  ria- 

1  N.  d.  R.  Dell'agitazione  per  la  questione  del  Dreyfus,  de'  raggiri  degli 
ebrei  e  della  loro  sconfitta  parliamo  nelle  «  Notizie  General!  »  pp.  743-745. 


752  CRONACA 

perse  gli  occhi.  Ecco  eom'e  che  il  ministero  M61ine  dura  gia  da  gran 
tempo,  e  com'esso  ha  tutte  le  probability  di  fare  le  elezioni  nell'aprile 
o  maggio  dell'anno  prossimo.  Sarebbe  questa  una  grande  riuscita,  che 
conferirebbe  poderosamente  ad  assodare  le  istituzioni  repubblicane.  II 
sig.  Meline  ha  detto  altamente,  a  varie  riprese,  in  singolar  modo  a 
Remiremont  al  cospetto  de'  suoi  elettori,  essere  gli  aderenti  (rallies) 
ottimi  repubblicani,  onesti  e  veri  patrioti,  e  andar  lieto  di  noverarne 
fra'  suoi  amici ;  egli  presentava  specialmente  il  conte  d'Herrin  d'Al- 
sace,  come  uno  di  questi  buoni  rallies,  che  avrebbero  dato  sempre 
voto  concorde  col  suo.  Vero  e  che  il  conte  d'Herrin  ha  dato  ancor 
parecchie  fiate  voto  contrario  ai  cattolici,  bench&  in  questioni  di  se- 
cond'ordine:  ma  non  si  puo  negare  che  il  ralliement,  cioe  1'adesione 
dei  cattolici,  ha  ucciso  la  concentrazione  repubblicana,  che  aveva  per 
caposaldo  ed  unica  ragione  dell'esser  suo  1'odio  e  la  persecuzione  della 
Chiesa,  all'  intento  di  distruggere  il  focolare  di  reazione  monarchica  : 
dacche  i  cattolici  ha  a  fatto  adesione  alia  repubblica,  la  concentrazione 
repubblicana  contro  la  Chiesa  e  diveuuta  un  assurdo.  Or  si  tratta  di 
trovare  un  campo  d'  intesa,  di  formulare  e  divisar  bene  le  richieste 
dei  cattolici.  II  sig.  abate  Gfcayraud  in  una  conversazione  pubblicata 
da  un  giornale,  ha  formulate  un  programma  del  minimo,  che  e  la 
cosa  piu  saggia  e  piu  pratica  ad  un  tempo :  1'onorevole  deputato  di 
Brest  domanda  che  sia  tempera ta  la  legge  scolastica  in  maniera  da 
consentire  1'insegnamento  religioso  nelle  scuole  elementari,egualmente 
che  nelle  secondarie.  Tornava  tanto  piu  agevole,  in  quantoche  dap- 
pertutto  i  genitori  cercano  di  far  imparftre  fuor  della  scuola  1'istru- 
zione  religiosa  ai  loro  figli  :  o  perche  allora  non  permettere  al  sacer- 
dote  d'  impartire  1'  insegnamento  religioso  nella  scuola  a  tutti  i  fan- 
ciulli  che  vogliono  assistervi,  ossia  pei  quali  i  partiti  lo  richieggono? 
D'altro  canto  fa  d'uopo  temperare  ragionevolmente  la  legge  militare  : 
perche  costringere  i  chierici  al  servizio  deH'armi,  dal  momento  che 
durante  la  guerra  debbono  prestar  servizio  soltanto  negli  ospedali?  I 
cattolici  possono  soggiacere  alia  tassa  di  accrescimento,  ma  acconsen- 
tirvi,  accettarla,  giammai ;  perocche  questa  tassa  li  colpisce  come  cat- 
tolici, ed  e  cosa  intollerabile. 

La  tassa  di  accrescimento  e  ingiusta  anche  a  tenore  della  legge, 
la  quale  pone  per  principio  che  in  verun  caso  lo  stesso  oggetto  possa 
andar  tassato  due  volte ;  dunque  e  atto  di  giustizia  ed  equita  1'abro- 
gazione  della  tassa  di  accrescimento.  La  legge  sulle  fabbricerie  delle 
chiese  non  puo  mettersi  in  pratica  ne  recarsi  ad  effetto,  senza  far 
nascere  gravi  conflitti  e  casi  dolorosi ;  e  vessatoria  in  sommo  grado, 
e  non  produce  alcun  vantaggio  alia  cosa  pubblica,  perche  lo  Stato  non 
guadagna  nulla  ad  intromettersi  nell'amministrazione  delle  magre  ren- 
dite  delle  parrocchie ;  per  la  Chiesa  e  invece  la  manomissione  dei 


CONTEMPORANEA.  753 

beni  ecclesiastic!,  la  negazione  della  immunita  ed  autonomia  del  go- 
verno  parrocchiale.  Questo  programma  minimo  potrebbe  riunire  tutti 
i  cattolici,  non  solo,  ma  i  repubblicani  temperati  potrebbero  anch'essi 
dare  il  voto  favorevole  all'uno  o  1'altro  di  questi  temperament!  legis- 
lativi.  Vuolsi  operare  a  seconda  delle  norme  generali  di  ogni  lotta 
parlamentare.  Si  costituisce  il  partito,  assegnandogli  tin  modesto  com- 
pito,  e  chiedendogli  di  andare  innanzi  colla  massima  sollecitudine. 
Piii  innanzi  poi,  quando  gli  animi  saranno  meglio  apparecchiati  e 
vinti  i  pregiudizii  sfavorevoli,  si  potrebbe  andare  piu  in  la.  Intanto 
fa  mestieri  influire  sull'animo  degli  elettori,  mostrando  ad  essi  quel 
che  vogliono  i  cattolici,  cattivarsi  la  loro  fiducia.  Merce  le  opere  so- 
ciali  e  la  difesa  delle  liberta  politiche  e  della  legge,  la  Chiesa  si  met- 
tera  in  vista  e  otterra  considerazione  fra  il  popolo  come  nel  parla- 
mento.  —  I  radicali,  studiandosi  di  ricostituire  la  concentrazione  re- 
pubblicana,  ben  inteso  a  tutto  loro  vantaggio,  sono  tornati  all'assalto 
specialmente  nell'adunanza  del  16  novembre;  il  Burgeois  tenne  un 
gran  discorso  per  magnificare  la  scuola  officiale  senza  Dio  e  fe'  rim- 
provero  al  signor  Rambaud,  ora  ministro  della  pubblica  istruzione,  di 
aver  contribuito  a  far  scemare  gli  alnnni  delle  scuole  secondarie  col 
rimaneggiamento  del  tasso  di  pensione :  poi  rinfacciava  ai  pubblici 
officiali  di  mandare  i  propri  figli  alle  scuole  dei  religiosi ;  disse  che 
specialmente  i  generali  dell'esercito  sono  rei  di  questo  misfatto,  e  il 
loro  esempio  e  imitato  dai  loro  dipendenti.  Codesti  sono,  disse,  emi- 
grati  al  di  dentro.  Nella  piu  eletta  cittadinanza  e  moda  mandare  i 
figliuoli  alle  scuole  dei  religiosi;  e  quistione  d'influenze,  di  rela- 
zioni  mondane,  di  matrimonio ;  e  finanche  membri  del  Governo  fanno 
cosi  e  conferiscono  a  far  prosperare  gl'istituti  religiosi.  II  sig.  Bour- 
geoir.  £8  la  piglia  forte  contro  il  sig.  Rambaud,  e  gli  dice :  «  Yorrei 
che  ia  vostra  decisione  fosse  rivocata  senza  ua  voto  della  Camera,  per 
una  spontanea  deliberazione  del  Governo :  vorrei,  che,  riconoscendo 

10  stato  delle  cose  teste  indicate,  e  scosso  dagl'  inconvenient!  e  dai 
pericoli  gia  d'ogni  parte  accennati  nel  corso  di  questa  lunga  tornata, 

11  signor  ministro  della  pubblica  istruzione  venisse  a  dirci :  Si,  lo  ri- 
conosco,  mi  lasciai  andare  a  considerazioni  prettamente  di   bilancio; 
ma,  rappresentando  1'Universita,  e  sollecito   anzitutto   de'  suoi   inte- 
ressi  che  son  quelli  della  repubblica  e  della  Francia  tornerd  indietro 
dai  passo  fatto  e  riportero  le  tariffe  al  tasso  di  prima.  >  —  In  quanto 
ai  progress!  della  criminalita   dopo  il  laicizzamento,  il   Bourgeois   se 
la  piglia  comoda.  Dopo  la  scuola,  alia   sera,    passano  varie    ore,  du- 
rante  le  quali  il  fanciullo  non  ha  chi  lo  vegli,  in  balia  dei  suoi  ca- 
pricci,  di  tutte  le  tentazioni  e  di  tutti  i  pericoli  della  strada :  in  que- 
sto, e  non  nella  scuola,  si  hanno  a  ricercare  le  cause  della  crimina- 
lita. E  poi  dipinge  in  questa  maniera  il  quadro  della  scuola  laica: 

Strie  XVI,  vol.  XII,  faac.  1140.  48  11  dicembre  1897. 


754  CRONAGA 

«  Recatevi  nelle  nostre  scuole  e  vedrete  con  istupore  quei  maestror 
che  pur  non  ebbe  dall'alto  quei  lumi  che  hanno  i  vostri,  che  opera 
solo  per  virtu  della  propria  ragione,  la  sola  e  modesta  ragione  umana, 
che  opera  ispirato  intimamente  da  quei  generosi  e  nobili  sensi  che 
gli  furono  sempre  dati  da'  suoi  superiori,  da  ooloro  ond'ebbe  ricevuto, 
al  ministero  dell'  istruzione  pubblica,  da  quindici  anni,  la  direzione 
intellettuale,  politica  e  morale.  Vedrete  com'egli,  intimamente  persuaso 
del  dover  suo,  riesce  a  creare  in  ciascuna  di  quelle  animucce  fran- 
cesi  quei  nonsoche,  onde  ciascuno  di  quei  t'anciulli  diventera  domani 
un  buon  cittadino,  ed  a  formare  lentamente  in  tutte  le  scuole  di  Fran- 
cia,  sulle  basi  soltanto  della  ragione,  1'unita  della  coscienza  nazio- 
nale...  Non  li  conoscete  i  nostri  insegnanti.  Adoperate  spesso,  e  avete 
ragione,  le  parole  del  piu  grande  elogio  quando  parlate  dei  vostri : 
sono  apostoli,  sono  missionarii.  Permettete  ch'  io  vi  dica  1'umana  ra- 
gione, il  libero  pensiero,  la  tolleranza  hanno  anch'essi  i  loro  apostoli 
e  missionarii.  Abbiamo  anche  noi  in  ogni  scuola  nostra,  uno  di  que- 
sti  poveri  missionarietti  utilissimi,  modestissimi,  che  talvolta  deve 
molto  faticare  a  difendere  la  propria  indipendenza  nelle  lotte  del  luogo, 
e  che,  fissi  gli  occhi  sull'  insegnamento  della  ragione  (adopero  sem- 
pre questa  parola,  perche  e  'la  sola  su  cui  potra  venirsi  fra  gli  uomini 
a  concordia  finale),  cerca  anzitutto  e  sempre  d'impedire,  che  si  rechi 
offesa  alia  credenza  di  veruno  dei  fanciulli  che  sono  a  scuola,  a  tu- 
telare  questa  dalle  influenze  esteriori,  a  far  si  che  non  v'abbia  in  essa 
che  uno  spirito  solo,  lo  spirito  della  repubblica  e  del  laicismo,  vale 
a  dire  lo  spirito  di  neutralita,  lo  spirito  di  rispetto  delle  coscienze, 
insomnia  lo  spirito  della  tolleranza...  Noi  teniamo  per  fermissimo  che, 
se  vogliamo  stabilire  in  un  libero  paese  qual  e  il  nostro  1'unita  d'azione, 
indispensabile  alia  grandezza  di  questo  paese,  fa  d'uopo  cercare  il  campo 
di  questa  unione  all'infuori  delle  peculiari  opinioni  che  sono  del  foro 
interiore ;  che  se  vogliamo  quandochesia  ottenere  da  tutti  i  cittadini 
un.comune  pensiero  per  un'azione  comune,  questo  non  si  avra  mai 
col  subordinare  1'apparecchio  e  1'educazione  della  gioventu  al  pen- 
siero particolare,  alia  fede  particolare  di  questi  o  quelli  tra  i  cittadini 
francesi.  Y'ha  un  campo  comune  fra  tutti  gl' intelletti,  sieno  essi 
cattolici,  protestanti,  israeliti  o  liberi  pensatori :  v'  ha  un  cotal  numero 
di  doveri  comuni  a  tutti  gli  uomini,  obbligatorii  per  tutti  gli  uomini 
verso  i  loro  simili,  qual  che  sia  1'opinione  loro,  e  la  religione  a  cui 
appartengono  :  e  la  ragione  umana,  e  non  gia  la  tale  o  tal  altra  re- 
ligione, che  a  poco  a  poco  ha  insegnato  agli  uomini  questo  dovere 
sociale,  di  mezzo  alia  storia  di  tutti  i  popoli  e  alia  storia  di  tutte  le 
religioni ;  la  stessa  evoluzione  dell'umanita  si  e  svolta  verso  uno  stato 
di  coscienza  piu  elevato,  ove  da  tutti  saranno  intesi  ed  osservati  il 
rispetto  pei  diritti  di  tutti  e  il  compimento  dei  doveri  verso  di  tutti. 


CONTBMPORANEA  755 

E  per  conseguenza,  all'infuori  delle  peculiar!  influenze  e  delle  azioni 
proprie  di  ciascuna  religione  deve  compiersi  nella  nostra  repubblica, 
nella  plena  liberta  di  tutti,  questa  evoluzione  verso  la  comunanza 
nel  bene.  Ecco,  signori,  la  nostra  dottrina,  la  dottrina  della  scuola 
laica.  E  allorche  ci  domandate  qual  e  la  nostra  morale,  vi  rispondiamo 
senz'  altro  :  C'  e  qualche  cosa  di  comune  fra  le  morali  dei  cattolici, 
dei  protestanti,  degli  israeliti  e  dei  liberi  pensatori  ;  e  questo  fonda- 
mento  comune  e  cio  che  nessuna  religione  vi  ha  posto  alcunche  di 
particolare;  cio  che  la  mente  umana,  svolgendosi  nella  liberta,  vi  ha 
accumulate  a  poco  a  poco  di  verita  definitive,  cio  che  la  scienza,  illu- 
minata  dalla  coscienza,  ha  dato  come  tesoro  comune  a  tutti  gli  uomini 
d'ogni  paese  e  d'ogni  culto  religiose.  Questo  tesoro  noi  abbiamo  in 
conto  di  deposito  nostro ;  e  quello  che  vogliamo  custodire,  e  custodi- 
remo  all'uopo,  contro  di  voi.  »  Questa  apologia  della  scuola  senza  Dio, 
scaltra  del  pari  che  settaria,  fu  di  frequente  interrotta  da  scoppii  di 
applausi  fragorosi  della  sinistra.  Da  ultimo,  con  321  voti  contro  94, 
la  Camera  ne  delibero  la  stampa  e  1'affissione  in  tutti  i  Comuni.  La 
concentrazione  repubblicana  si  e  ricostituita  a  scapito  dei  cattolici 
sulla  base  del  laicizzamento.  Piu  di  cento  moderati  non  han  dato  il 
voto  contrario  all'affissione  e  si  sono  astenuti.  Dunque  la  negazione 
religiosa  trova  sempre  una  maggioranza  in  questa  Camera,  composta 
di  menti  mezzane,  che  credono  di  essere  menti  forti  coll'affiggere  per 
le  muraglia  la  loro  incredulita.  Se  non  che  dinanzi  agli  elettori  sanno 
tenere  diverso  linguaggio  :  infatti  non  si  e  visto  forse  il  cittadino 
Berteaux,  deputato  socialista,  ordinare  al  sindaco  di  Poissy  presso 
Parigi,  di  far  condurre  alia  messa  i  fanciulli  delle  scuole  comunali 
dalle  loro  maestre?  Non  ostante  la  vittoria  del  sig.  Bourgeois,  la  con- 
centrazione repubblicana  e  morta,  ne  risorgera,  perche  non  corri- 
sponde  piu  allo  stato  delle  cose. 

STATI  UN1T1  (Nostra  Corrispondenza) .  1.  L'insegnamento  cattolico  negli 
Stati  Uniti  notevole  per  generosita  di  donazioni  private ;  varieta  di  col- 
legi  e  di  scuole ;  collegi  di  fanciulle  uniti  e  separati.  —  2.  Mancanza 
di  scuole  cattoliche  superior!  per  le  fanciulle ;  disegno  di  un  collegio  fem- 
minile  a  Washington;  che  si  ha  a  pensare  dell'istruzione  superiore  per 
le  donne? — 3.  Scuole  estive  cattoliche  profittevoli  per  piu  capi. 

1.  Prima  di  addentrarmi  nell'argomento  proprio  di  questa  corri- 
spondenza,  mi  sia  concesso  di  correggere  un  errore  di  cifra  insinuates! 
nella  mia  ultima  lettera.  Quivi  (Serie  XVI,  Vol.  XI,  p.  236)  si  legge 
<jhe  c  92,629  dei  nostri  giovanetti  e  delle  nostre  giovanette  vengono 
<  educati  con  una  spesa  media  superiore  a  20  dollar!  annui  per  cia- 
«  scuno  senza  contarvi  il  vitto,  eccetera.  »  Ora,  al  20  conviene  aggiun- 
gere  due  zeri  e  formarne  2,000  dollar!,  somma  che  a  prima  vista,  lo 


756  CRONACA 

comprendo,  parra  cost!  favolosa,  ma  che  fra  noi  appartiene  al  dominio 
dei  fatti  piii  famigliari.  Potrei  anche  citare  1'esempio  cli  un  istituto 
che  spende  piii  di  3,000  dollar!  annualmente  per  ognuno  dei  suoi 
alunni  resident! ;  e  mi  piace  di  mettere  in  alto  rilievo  tal  fatto,  per- 
che  ben  lumeggia  1'enormita  dei  sacrifizii  che  si  fanno  in  qneste  con- 
trade  per  1'interesse  dell'insegnamento  superiore,  sacrifizii  sostenuti, 
lo  si  tenga  ben  a  mente,  non  gia  mediante  larghezze  dello  Stato, 
bensi  grazie  alia  generosita  di  private  donazioni  e,  direi  quasi,  a  lusso 
di  carita  individuale.  Quanto  scrissi  altra  volta  circa  la  condizione 
delP  insegnamento  negli  Stati  Uniti  richiederebbe  per  se  fin  troppo 
ampii  supplement!  ed  appendici.  Oltre  le  scuole  elementari,  intermedie, 
accademiche,  professional!  e  speciali,  sono  molteplici  altri  amminicoli 
d'  istruzione  offerti  al  nostro  popolo,  quali  per  esempio  le  scuole  not- 
turne;  i  collegi  commercial!  (business  colleges);  i  corsi  di  letture  popolari; 
University  extension  lectures,  o  letture  intese  ad  allargare  e  compiere 
1'insegnamento  universitario  ;  le  scuole  estive  e  le  invernali;  gli  annessi 
femminili  a!  collegi  ed  alle  Universita,  eccetera,  eccetera.  Quest!  ul- 
timi  abbisognano  di  particolare  menzione.  Negli  Stati  Uniti  e  accettata 
da  molti  la  massima,  che  le  fanciulle  abbiano  diritto  a  godere  delle 
stesse  (identiche)  agevolezze  educative,  date  ai  giovani  loro  fratelli. 
Quindi,  nella  maggior  parte  dei  collegi  laic!  e  delle  Universita,  am- 
mettonsi  indifferentemente  ambo  i  sessi  ai  medesimi  corsi,  si  assog- 
gettano  ai  medesimi  esami  e  s'insigniscono  dei  medesimi  gradi  al  ter- 
mine  dei  loro  studii.  Altre  Universita  hanno  il  cosiddetto  annesso 
femminile  (ladies' annex) ,  nel  quale  il  sesso  debole  riceve  speciale  e 
separata  istruzione,  nei  diversi  rami  di  piu  elevato  sapere,  simile  a 
quella  impartita  ai  giovani.  Esistono,  inoltre,  separati  collegi  per  fan- 
ciulle, come  il  Vassar  nello  Stato  di  Nuova  York  ed  il  Bryn  Manor  in 
Pensilvania  dei  cui  frutti  di  scienza  narransi  alte  meraviglie. 

2.  I  nostri  collegi  cattolici,  perd,  non  hanno  fin  qui  aperto  i  loro 
corsi  ordinarii  alle  fanciulle,  ne  teniamo  peranco  collegi  femminili ; 
che  le  nostre  cosiddette  «  accademie  »  sono  tutto  al  piu  scuole  pre- 
paratorie,  scevre  affatto  della  pretensione  d'  impartire  l'insegnamento 
collegiale.  —  Ne  consegue  che  non  poche  signorine  cattoliche,  bra- 
mose  di  ornarsi  dell'  istruzione  collegiale,  frequentano  le  scuole  pro- 
testanti  e  laiche.  II  loro  numero,  tuttavia,  e  esiguo,  in  paragone  di 
quello  dei  nostri  giovani  cattolici  che  vanno  ad  abbeverarsi  del  sa- 
pere in  istituti  consimili.  Questo  complesso  di  circostanze  ha  fatto 
sentire,  in  tutto  il  paese,  la  mancanza  di  un  collegio  femminile  cat- 
tolico ;  e  percid  sono  stati  fatti  alcuni  passi  dalle  Suore  di  Nostra  Si- 
gnora  di  Namur,  comunita  celebrata  per  1'eccellenza  delle  sue  re- 
ligiose insegnanti,  a  fine  di  aprirne  uno  in  connessione  ed  attinenza 
colla  Universita  cattolica  di  Washington  (D.  C.).  II  disegno,  come 


CONTEMPORANEA  757 

ogni  altra  iniziativa  in  questo  paese  di  ardita  intraprendenza,  venne 
sahitato  con  vivace  plauso,  non  ostante  che  taluno  persista  a  dubitare 
che  sia  assennato  e  savio  divisamento  il  voler  mettere  un  collegio 
femminile  in  tanto  stretta  prossimita  con  un  istituto  di  natura  cosi 
spiccatamente  ecclesiastica,  quale  e  1'Universita  cattolica  di  Wa- 
shington. Come  e  quando  si  potra  mettere  in  esecuzione  tale  disegno, 
e  questione  non  peranco  uscita  dal  dominio  delle  congetture.  Che  un 
giorno  debba  farsi  alcun  che  per  supplire  al  summentovato  difetto, 
quantunque  il  sentimento  di  esso  nasca  da  un  concetto  radicalmente 
falso  della  vocazione  della  donna,  pochi  ardiscono  di  negarlo.  Certo  e 
che  negli  Stati  Uniti  si  manifesta  una  piu  generale  bramosia  d'istru- 
zione  superiore  fra  le  donne  che  fra  gli  uomini !  Ma  non  sara  per- 
cio  men  vero  che  1'istruzione  collegiale,  per  regola,  mal  si  attaglia 
alia  donna  ed  alia  missione  propriamente  assegnatale  dalla  natura  e 
da  Dio.  La  donna  che  abbia  trascorsa  tutta  la  sua  adolescenza  negli 
studii,  nelle  biblioteche,  nei  laboratorii  e  nelle  sale  di  lettura,  ren- 
dendosi  cio  che  i  nostri  moralisti  chiamano  una  superadulta,  come  puo 
acconciarsi  di  buona  voglia  alle  umili  cure,  ai  diuturni  tedii  della 
bisogna  domestica? 

Un'altra  fioritura  del  nostro  insegnamento  americano,  meritevole 
di  particolare  attenzione,  e  la  scuola  estiva,  innestatasi  oggimai  al 
maggior  numero  delle  Universita  americane.  Essa  intende,  per  lo 
piu,  al  profitto  di  quegli  studiosi,  distinti  fra  gli  altri  per  chiarezza 
e  serieta  di  propositi,  i  quali  si  prefiggano  di  coltivare  in  modo  spe- 
ciale  qtaalche  ramo  d'istruzione  superiore,  per  apparecchiarsi  vuoi 
al  professorate,  vuoi  all'esercizio  di  una  dotta  professione.  Ma  vi  sono 
pure  numerose  scuole  estive,  le  quali  mirano  semplicemente  a  mescere 
il  dolce  dei  diporti  e  delle  socievoli  distrazioni  all'utile  dei  tratteni- 
menti  scientifici  e  letterarii,  secondo  il  detto  oraziano  :  Omne  tulit 
punctum  qui  miscuit  utile  dulci. 

3.  A  sede  delle  scuole  estive  scelgonsi  accuratamente  luoghi  ameni, 
distant!  cosi  dai  bollori  e  dal  brusio  delle  citta,  come  dalle  asprezze 
e  privazioni  della  vrta  agresta,  ove  ciascuno  possa  darsi  in  braccio 
ai  non  inculti  ozii,  con  o  senza  quella  «  dignita  »  che  i  nostri  vecchi 
esigevano  in  ogni  cosa,  ma  di  cui  ora  il  «  progresses  viene  miti- 
gando  sempre  piu  la  c  severita » .  Superfl  uo  aggiungere  che  i  temi 
delle  letture  sono  trascelti  e  svolti  in  maniera  che  debbano  dilettare 
per  lo  meno  altrettanto  quanto  istruire.  La  scuola  estiva,  e  una  inven- 
zione  dei  protestanti,  i  quali,  vinti  da  sazieta  e  disgusto  per  le  ordi- 
narie  villeggiature  americane,  vagheggiavano  da  qualche  tempo  riposi 
e  sollazzi  meno  digiuni  di  pascolo  intellettuale.  Prima  a  vedere  la  luce 
del  sole  fu  la  celebre  scuola  estiva  metodista,  conosciuta  sotto  il  nome 
di  Chatauqua  University,  a  ponente  di  Nuova  York,  alia  quale  accor- 


758  CRONACA 

rono  ogni  anno  migliaia  di  studiosi  d'ambo  i  sessi,  per  assistere  alle 
piu  smaglianti  e  piacevoli  letture  che  sia  dato  di  udire  negli  Stati 
Uniti,  nel  Canada,  e  benanco  nella  Granbrettagna  ed  in  Irlanda.  Noi 
abbiamo,  presentemente,  negli  Stati  Uniti  due  scuole  estive  cattoliche, 
foggiate  piu  o  meno  sul  modello  della  Chatauqua  University:  cioe  la 
Catholic  Summer  School,  che  ha  piantato  le  sue  tende  a  Plattsburg, 
nella  parte  settentrionale  dello  Stato  di  Nuova  York,  e  la  Columbian 
Summer  School,  che  formasi  annualmente  a  Madison,  nello  Stato  di 
Wisconsin.  La  prima  fu  inaugurata  a  Nuova  Londra  (Connecticut)  sette 
anni  or  sono.  II  primo  corso  non  si  prolungd  oltre  due  settimane,  e  lascio 
assai  favorevoli  impressioni.  L'anno  seguente,  la  sede  fu  trasferita  a 
Plattsburg  (Nuova  York),  ove  rimane  tuttora.  Gradatamente  si  accrebbe 
il  numero  delle  lezioni,  e  nelT ultima  stagione  vi  si  occuparono  ben  sette 
settimane,  raggiungendo  quasi  il  massimo  della  durata  possibile,  dap- 
poiche  le  vacanze  estive  non  vanno  al  di  la  dei  due  mesi  di  luglio  e 
di  agosto.  II  numero  dei  frequentanti  si  puo  calcolare,  cred'io,  per 
ciascun  giorno,  in  media,  ad  un  paio  di  centinaia,  tenendo  presente 
che  alcuni  andavano  e  venivano  con  alterne  veci,  mentre  una  parte 
soltanto  serbavasi  fedele  ai  maestri  dal  principio  alia  fine.  II  totale 
degli  uditori  deve  aver  superato  di  molto  il  migliaio.  Molteplici  argo- 
menti  si  trattarono:  letterarii,  storici,  scientifici,  filosofici,  pedagogici, 
apologetici,  eccetera.  Di  certe  materie  si  diede  una  serie  di  lezioni, 
per  una  settimana  o  piu,  concatenandole  con  altre  affini;  parecchie 
si  finivano  e  si  mutavano  di  giorno  in  giorno.  La  grande  maggioranza 
degli  uditori  erano  signore  e  signorine. 

Ora,  comunque  tenue  sia  la  somma  delle  cognizioni  in  tal  guisa 
acquistate,  non  v'  ha  dubbio  che  1'utilita  del  metodo  e  sotto  different! 
rispetti  molto  considerevole.  In  primo  luogo,  mediante  eosiffatti  con- 
vegni,  i  Cattolici  apprendono  a  conoscersi  gli  uni  gli  altri,  e  spo- 
gliansi  di  mano  in  mano  del  pregiudizio,  fra  noi  abbastanza  comune, 
che  tutte  le  chiavi  del  moderno  incivilimento  sieno  fra  le  mani  dei 
protestanti.  In  secondo  luogo,  si  dissipano  molti  errori,  si  raddirizzano 
molte  storture  e  si  confondono  molte  false  massime ;  cosa  questa  tanto 
piu  necessaria,  che  le  studiose  sono  per  la  maggior  parte  docenti  nelle 
pubbliche  scuole,  e  che  nelle  scuole  normali  hanno  dovuto  imbeversi  di 
tutti  i  preconcetti  del  positivismo  e  dell'evoluzione  secondo  la  teoria 
darwiniana.  In  terzo  luogo,  i  nostri  Cattolici  si  erudiscono  per  tale 
mezzo  nella  migliore  letteratura  cattolica,  e  ricevono  un  impulso  a 
ricercare  piu  fide  informazioni  e  piu  sani  principii  in  materie  reli- 
giose, morali  e  sociali.  Nella  stagione  ultima,  il  Presidente  Mac  Kin- 
ley,  trovandosi  a  villeggiare  in  luogo  poco  discosto,  onoro  di  una  sua 
visita  la  scuola  estiva,  e,  come  suol  farsi  in  simili  circostanze,  strinse 
la  mano  a  tutti  i  presenti.  Anche  molti  fra  i  nostri  Arcivescovi  e  Ye- 


CONTEMPORANEA 
scovi,  come  pure  ambedue  i  Delegati  Apostolic! ,  Sua  Eminenza  il  Car- 
dinale  Satolli  e  Sua  Eccellenza  Revma  Monsignor  Martinelli,  mani- 
festarono  appro vazione  e  simpatia  per  1'  intrapresa,  col  visitare  la 
colta  e  distinta  radunanza.  Ma  il  piu  segnalato  premio  e  conforto  lo 
si  ebbe  da  Sua  Santita  Leone  XIII,  il  quale,  non  soltanto  si  degno 
di  commendare  1' opera  in  una  speciale  sua  lettera,  ma  inoltre  ne 
scelse  il  suo  illustre  preside  Monsignor  Conaty,  a  nuovo  Rettore 
dell'Universita  cattolica  di  "Washington.  La  Columbian  Summer  School, 
sorta  piu  tardi  ha  prodotto  consimili  risultati;  ed  il  buon  successo 
di  queste  scuole  estive  cattoliche  fece  nascere,  nel  Sud,  il  desi- 
derio  di  possedere  anche  una  scuola  invernale,  per  comodo  e  profitto 
sia  dei  Meridional!  stessi,  che  abbiano  tempo  e  voglia  di  vieppiu  in- 
gentilirsi  coll'  istruzione,  sia  dei  molti  viaggiatori  che  dal  Nord  re- 
cansi  a  svernare  in  quelle  apriche  ed  ospitali  regioni.  Se  n'  e  gia 
fatto  1'esperimento  per  due  anni  a  Nuova  Orleans,  e  con  esito  ineo- 
raggiante;  il  perche  deve  ritenersi  molto  probabile  che  1'opera  si  pro- 
segua  negli  anni  venturi  e  divenga  alia  perfine  una  permanente  isti- 
tuzione. 

IV. 
COSE  VARIE 

1.  Progress!  nell'Africa  orientale.  —  2.  Lotta  per  la  pesca  delle  foche.  — 
3.  II  vagone  ospedale.  —  4.  La  moneta,  il  credito  e  gl'Istituti  di  pre- 
videnza  in  Italia. 

1.  Progressi  nell'Africa  orientale.  Abbiamo  fornito  ai  nostri  lettori 
le  notizie  di  quanto  si  viene  operando  nell'Africa  occidentale  e  cen- 
trale,  nelle  colonie  della  Francia,  dell' Inghilterra  e  dello  Stato  indi- 
pendente  del  Congo,  a  fine  di  aprire  nuove  vie  di  comunicazione  in 
quei  vasti  territorii.  Ora  e  pur  necessario  dire  che  1' Africa  orientale 
non  resta  indietro.  Da  Mombasa  sul  Mare  Indian  o  all  'Uganda  gl' In- 
gles! hanno  gia  aperto  una  via  ferrata  di  110  chilometri ;  mercadanti 
arabi  e  svaili  vi  mettono  su  botteghe,  e  le  famiglie  ingles!  vi  costrui- 
scono  belle  case  con  mattoni,  lungo  il  suo  tratto.  Inoltre  una  ma- 
gnifica  via  carrozzabile,  dalla  marina  all' Uganda,  e  bella  e  finita. 
Che  piu?  sul  lago  Vittoria  scorrono  due  vapori,  uno  del  Governor 
il  William  Mackinnon,  1'altro  della  missione  dei  Padri  Bianchi,  il 
Kenia. 

Che  dire  della  via  ferrata,  anch'essa  compiuta  con  prestezza  inau- 
dita,  da  Vriburgo  a  Buluvaio?  II  P.  Depelchin,  primo  superiore  della 
Missione  dello  Zambese,  vi  giunse  da  Kimberley,  con  una  lunga  fila 
di  bovi,  dopo  un  difficile  viaggio  di  parecchi  giorni.  Ora  e  faccenda  di 


760  CRONACA 

non  molte  ore.  II  primo  tratto  da  Vriburgo  a  Mafeking  di  154  chi- 
lometri  fu  aperto  1'a.  1894 ;  il  secondo  tratto  di  Mafeking  a  Moschiudi 
di  199  chiloinetri  fu  inaugurate  nel  mese  di  marzo  dell'a.  1897;  il 
terzo  tratto  da  Mosciudi  a  Palapye  di  217  chiloraetri  nel  luglio  del  me- 
clesimo  anno;  1'ultimo  tratto  sino  a  Boluvaio  di  363  chilometri,  che 
compi  la  somma  di  933  chilometri,  fu  inaugurate  il  5  novembre  con 
feste  solenni  di  sei  giorni.  I  molti  invitati  poterono  ritornare  al  Capo, 
percorrendo  2646  chilometri  e  243  metri ! 

Da  Beira  sul  Mare  Indiano  a  Salisbury  che  e  nella  medesima  co- 
Ionia  Eoclesia,  ove  e  situate  Buluvaio,  gia  si  prepara  un'altra  via 
ferrata  di  614  chilometri,  638  metri.  Sicche  in  brevissimo  tempo  la 
South  African  Company  avra  compito  1,547  chilometri  di  via  ferrata. 

2.  Lotta  per  la  pesca  dell>,  foche.  II  9  ottobre  si  ebbe  notizia  che 
1'  Inghilterra  ricusava  di  partecipare  alia  conferenza  che  doveva  te- 
nersi  dentro  il  medesimo  mese  a  Washington  per  sciogliere  la  que- 
stione  della  pesca  delle  foche  nel  mare  di  Behring,  appunto  perche 
gli  Stati  Uniti  clesideravano  che  vi  partecipassero  la  Russia  e  il  Giap- 
pone.  Che  cosa  e  mai  la  questione  della  pesca  delle  foche  ?  Gli  Stati 
Uniti,  dopo  la  compra  dell'Alaska,  credevano  che  soltanto  ad  essi 
spettasse  il  diritto  di  pescare  le  foche  nel  mare  di  Behring,  laddove 
1'  Inghilterra,  sostenendo  il  diritto  del  Canada  e  suo,  si  opponeva  a 
tali  pretese.  Le  due  parti  contendenti  si  rimisero  ad  un  tribunale  di 
arbitri,  che  si  riuni  a  Parigi  1'a.  1893.  Gli  arbitri  diedero  ragione 
all'  Inghilterra  e  solo  determinarono  alcuni  provvedimenti  per  impe- 
dire  la  distruzione  delle  foche  in  quel  mare.  Dippiu  vollero  che  ogni 
cinque  anni  si  tenesse  una  conferenza  di  delegati  inglesi,  americani 
e  canadesi,  a  fine  di  esaminare  se  mai  fossero  da  introdurre  muta- 
zioni  nel  regolamento,  determinate  dai  rnedesimi  arbitri.  Non  passo 
molto  che  gli  Stati  Uniti  si  mostr^rono  scontenti  del  regolamento.  II 
Governo  di  Washington  sosteneva  che  gl'  Inglesi  non  osservavano  le 
norme,  dettate  a  Parigi  per  proteggere  la  razza  delle  foche,  sia  ri- 
spetto  a  certi  luoghi,  sia  rispetto  a  certe  stagioni  dell'anno.  Gli  animi 
si  inacerbirono  in  eccesso  quando  una  effemeride  americana  divulgo 
un  telegramma,  obbrobrioso  alia  grandezza  e  maesta  britannica,  che 
il  segretario  di  State,  lo  Sherman,  aveva  spedito  su  questo  soggetto 
nel  passato  maggio  al  Sig.  Hay,  Ambasciatore  degli  Stati  Uniti  a 
Londra.  Lord  Salisbury,  punto  nel  vivo,  rispose  pure,  con  forza,  che 
si  radunasse  la  conferenza  anche  prima  dello  spirare  i  cinque  anni, 
fissi  dagli  arbitri,  quando  ad  un  tratto  il  Governo  a mericano  propose 
che  alia  conferenza  assistesserq  i  delegati  russi  e  giapponesi.  Ecco  la 
difficolta  da  sciogliere.  Teste  Nordamericani,  Russi  e  Giapponesi  ten- 
nero  alcune  conferenze  e  conchiusero  fra  loro,  senza  veruna  parteci- 
pazione  degl' Inglesi. 


CONTEMPORANEA  761 

3.  II  vagone  ospedale.  Le  lueravigliose  guarigioni  da  ogni  sorta  . 
d'infermita,  che,  sino  dal  1868  si  seguitano  ad  ottenere  nella  Grotta 
di  Lourdes,  hanno  indotti  i  capi  e  direttori  degl'  innumerevoli  pelle- 
grinaggi,  che  cola  fanno  capo,  a  recarvi  insieme  turbe  di  ammalati. 
E  divenuto  celebre  il  cosi  detto  treno  bianco,  che  il  pellegrinaggio 
nazionale  francese  vi  conduce  ogni  anno,  e  ne  contiene  sernpre  dai 
mille  ai  mille  e  dugento.  Se  non  che  la  carita  ingegnosa  si  e  studiata 
di  alleviare  a  questi  miseri  le  pene  del  viaggio,  lungo  per  lo  piu  di  ' 
parecchie  centinaia  di  chilometri.  II  Comitato  belga  di  Brusselle  e  di  Lo- 
vanio,  per  tali  pellegrinaggi,  si  e  riscluto  di  far  costruire  un  vagone 
ospedale  adatto  ad  un  commodo  trasporto  dei  poveri  infermi,  che  vanno 
cola  a  cercare  conforto  e  salute ;  ed  assai  bene  vi  e  riuscito.  II  va- 
gone e  lungo  20  metri  ed  alle  due  estremita  ha  due  piattaforme.  Esso 
contiene  24  letti,  fatti  ad  uso  di  barella,  isolati  e  sospesi  sopra  molle 
che  impediscono  gli  urti  ai  giacenti.  I  letti  sono  formati  da  tubi  di 
acciaio,  e  si  possono  smontare  per  trasportare  gl'  infermi  dove  si  vuole, 
dal  treno  alle  infermerie  e  da  queste  alia  Grotta.  Ogni  letto  e  prov- 
visto  di  una  tavola  mobile  nell'alto  della  carrozza  e  una  reticella,  per 
porvi  il  bagaglio  che  1'  infermo  porta  seco.  Accanto  a  ciascun  letto  e 
il  bottone  elettrico,  per  chiamare,  secondo  il  bisogno,  il  medico  o  gli 
assistenti.  II  vagone  contiene  iuoltre  il  gabinetto  speciale  pel  dottore, 
una  farmacia,  una  guardaroba  per  biancheria,  una  cappella  ed  una 
cucina,  e  varii  altri  sgombri  cavati  nei  minimi  spazii  vuoti,  cosi  so- 
pra il  cielo,  come  sotto  il  piancito  della  carrozza.  Vi  sono  inoltre  una 
piccola  ghiacciaia,  un  armadio  pel  cotone  e  lini  fenicati,  ripostigli 
per  carne,  pane,  vino,  birra  e  1'occorrente  per  preparare  brodi  ed  ali- 
ment!. 

II  vagone  e  stato  costrutto  colle  private  offerte  dei  cattolici,  e  be- 
nedetto  solennemente  dal  Cardinale  Arcivescovo  di  Malines,  in  pre- 
senza  del  ministro  delle  ferrovie  dello  Stato  belga.  E  quindi  a  spe- 
rare  che  altri  simili  si  fabbricheranno  alfcrove;  e  cosi  la  carita  v  err  a 
in  aiuto  alia  fede,  nella  permanente  manifestazione  di  un  prodigio, 
che  confonde  la  incredulita  dei  nostri  tempi. 

4.  La  moneta,  il  credito  e  gl'Istituti  di  previdenza  in  Italia.  Nel 
1896  furono  coniate  in  Italia  L.  42,930  di  bronzo  e  4,000,000  di  lire 
di  argento  per  1'  Eritrea.  Nel  1895  erano  state  riconiate  L.  170,080 
in  moneta  di  bronzo.  Sernpre  nel  1896  si  ritirarono  dalla  circolazione 
L.  1,569,187.40,  dalle  quali  si  ricavo  L.  1,499,707.20  per  conversione 
in  decimali  o  mediante  vendita,  con  una  perdita  sul  valore  nominale 
di  L.  69,480.20.  Le  giacenze  metalliche  dello  Stato  erano  a  tutto  il 
decembre  dello  stesso  anno  le  seguenti  :  ORO  rnonetato  decimale 
L.  28,426,240  ;  non  decimale  L.  2,330,842;  in  verghe  L.  1,146,928. 
ARGENTO  inonetato  :  monete  legali  L.  139,297,912  ;  monete  eritree 


762  CRONAGA   CONTEMPORANEA 

L.  2,871,119  ;  non  decimals  L.  614,530  ;  in  verghe  L.  174,220.  Ni- 
CHELIO  :  L.  2,411,648.  BRONZO  :  L.  1,862,357.  --  II  fondo  metallico 
depositato  nella  Cassa  Deposit!  e  Prestiti  a  parziale  garanzia  dei 
400  milioni  di  biglietti  di  Stato  era  di  L.  60,000,000  in  oro  decimale 
e  di  L.  20,000,000  in  argento  nominale.  Totale  delle  giacenze 
L.  259,153,796.  —  Al  31  decembre  dello  stesso  anno  1896  esistevano 
510,000,000  di  lire  di  biglietti  a  debito  dello  Stato  e  L.  1,069,233,376 
in  biglietti  degli  Istituti  di  emissione.  Qui  e  da  ricordare  che  in  se- 
guito  alia  ispezione  straordinaria  fatta  agli  Istituti  di  emissione  nel  1893, 
fu  trovata  una  eccedenza  di  circolazione  cartacea  di  65,000,000  presso 
la  Banca  Romana,  dissiinulata  nelle  sue  situazioni  decadarie.  Al 
31  decembre  1895  risultavano  ancora  L.  857,355.50  di  biglietti  della 
Banca  Romana  (in  liquidazione)  non  ancora  sostituiti  con  biglietti 
della  Banca  d' Italia.  —  Il'corso  del  Consolidato  italiano  5  °/0  nella 
Borsa  di  Roma  ascese  a  un  massimo  di  97,33  ;  scese  a  un  minimo 
di  86,23,  dando  una  media  di  93,20.  Alia  Borsa  di  Parigi  il  massimo 
fu  di  93,75  ;  il  minimo  di  78,00  e  il  medio  di  86,94.  II  corso  del 
cambio  in  danaro  su  Parigi  fu  di  112,62  il  massimo  ;  104,50  il  mi- 
nimo; 107,63  il  inedio.  —  Le  Banche  di  emissione  avevano  un  capitale  e 
una  massa  di  rispetto  di  L.  402,613,871 :  i  conti  correnti  ed  altri  debiti 
a  vista  e  i  biglietti  in  circolazione  ascendevano  a  L.  1,206,413,431. 
La  situazione  al  3i  decembre  1896  era:  «Portafoglio  L.  313,457,238; 
Anticipazioni  54,784,686.  »  Durante  1'anno  gli  sconti  ammontarono  a 
L.  1,897,094,858  e  le  anticipazioni  a  L.  138,544,049.  Giacevano  in 
sofferenza  L.  55,121,804,  di  cui  50,672,091  incluse  nelle  immobilix- 
%a%ioni  da  liquidarsi  a  tenore  di  legge. 

Fino  a  tutto  il  1894  esistevano  in  Italia  950  Banche  popolari  e 
Societa  cooperative  di  credito  con  un  capitale  versato  di  L.  85,854,784  : 
140  Societa  ordinarie  di  credito  con  un  capitale  versato  diL.  153,903,626: 
8  Societa  ed  Istituti  di  credito  agrario  con  un  capitale  versato  di 
L.  2,115,225  :  10  Istituti  di  credito  fondiario  con  la  guarentigia  ipote- 
caria  di  L.  1,608,477,225 :  395  casse  di  Risparmio  ordinario  ;  4827  casse 
postali  di  Risparmio ;  762  casse  di  Risparmio  appartenenti  ad  Istituti  di- 
versi.  Delle  Societa  per  azioni  650  erano  Societa  ordinarie  con  un  capitale 
versato  di  L.  1,699,844,916 :  1944  erano  cooperative  con  un  capitale 
di  L.  109,640,329.  5  stanze  di  compensazione  liquidarono  nel  1896 
L.  17,317,128,  215.  Le  Societa  di  Mutuo  soccorso  erano  nel  1895 
6,844 :  400  le  Cooperative  di  lavoro  e  1,013  le  cooperative  di  consumo. 
II  Debito  ipotecario  fruttifero  e  calcolato  in  L.  10,221,539,257:  1'in- 
fruttifero  in  L.  6,560,108,509. 

Abbiamo  raccolte  queste  notizie  dall'  Annuario  statistico  italiano 
pel  1897  pubblicato  recentemente  dalla  Direzione  Generale  della  Sta- 
tistica. 


INDICE  DELLE  iMATERIE  CONTENUTE  NEL  VOL.  XII 


Articoli. 

ENCYCLICADE  ROSARIO  MARIALI.  Pag.  5 
DEL  DIRITTO  ITALICO  SOPRA  ROMA.  19 
CATTOLIGI  SENZA  SAPEHLO..  29  ;  681 
GLI  HETHEI-PELASGI  i.\  ITALIA.  42 
274;  526 
IL  LIBRO  DI  EUSEBIO.  DE  MARTTRIBUS 

PALESTLXAE.  56;  177 

CONSTITUTIO  APOSTOLICA  DE  U.MTATE 

ORDIMS  FRATRUM  MINORUM.         129 

IL     CONGRESSO    CATTOLICO     DI     MlLAXO. 

139 

CLEME.VTE  VIII  E  SINAN  BASSA  CICALA. 
154;  417 

LE    OR1GINI     DELLA     VITA    SULLA     TERRA 

SECONDO    IL    SUAREZ.  168 

IL    SUPREMO  DEGLI  LN'TERESSI    CATTOLICI. 

257 
LE   GlRCOLARI   DEL     RuDIIO   E   LE     PRO- 

TESTE  DEI  CATTOLICI  290 

DELLA  GUERRA  AI  CLEBICALI.  385 
DELLO  STUDIO  DELLE  SCIENZE  NATU- 

RALI.  401 

Dl  CHI  SONO  LE  CHIESE.  513 

IL  COXGRESSO  SOCIALE  DI  ZURIGO.  541 

L'OfiOLO    DELLE  POVERE  MoNACHE.    559 

LA  POLITIC  A  E  L'AZIONE  CATTOLICA  IN 

ITALIA.  641 

IL  BUON  SAMARITANO  DI  WORISHOFEN. 

657 

LE   RIVENDICAZIO.M    OPERATE  E  IL   SOCiA- 

LISMO  SCIE.VTIFICO.  671 

NEL  .PAESE   DEI  BRAMINI.    RACCO.YTO. 

189;  297:  436;  569 ;  693 


Riviste. 

CERESETO  G.  G.   Istituzioni    Bibliche. 

Pag.  66 

BAUMGARTNER  A.Storia  universale  delJa 

letteratura.  71 

SATOLLI  F.  De  Habitibus.  204 

AGATONE  IEREO.  Gl'  Italian!  e  la  indi- 

pendenza  del  Papa.  212 

Di  una  osservazione  al  nostro  articolo 

«  Del  Drittoitalicosopra  Roma».  313 

LUOTTO  P.  II  vero  Savonarola.       320 

GK.MCOT  E.  Theologia  tnoralis  institu- 

tiones.  455 

MARKOVIC'  G.  Gli  Slavi  e  i  Papi.  463 

DIONYSH  CARTUSIAM  Opera  omnia.  586 

II  Movimento    cattolico  nella    diocesi 

Bergamo.  590 

GASPARRI.  De  Sanctissima  Eucharistia 

7H 

BARATIERI  0.  Memorie  d' Africa.    714 

LEPICIER  A.  Le  Indulgenze.  719 

BIBLIOGRAFIA.  75:  337;  599 

SCIENZE   NATURALI.    1 .    La    Fisica  del 

freddo  ne'  vsccbi  tempi.  2.  Tre  me- 

todi  per  creare  il  freddo.  Navi  ghiac- 

ciaie  e  stufe  frigorifere.  3.  La  lique- 

fazione  e  solidificazione  del  gas  pe* 

raffreddamento  e  pressione.    Gome 

bollano    i    liquidi    nel    niondo    del 

freddo.  Una  neveche  bolle.  Pressione 

crilica    e    temperatura  critica.  4.  II 

primo  gas    liquefatto  dal  Faraday. 

Congelazione  in  un  crogiuolo  arro- 

ventato.  Neve    di    fiamma.  Gelo    e 


764 


INDIGE 


combiistione.  La  mano  rovente.  o.  I 
gas  permanent!  :  loro  capitolazione. 
L'indomabile  Helium.  Schiavo,  ma 
non  vinto.  6.1  termometridel  freddo. 
7.  II  trionfo  finale  della  Fisica  del 
freddo.  La  macchina  del  Linden. 
Liquefazione  in  grande  dell'aria  e 
del  gas.  Conseguenze.  215 

Idem.  1.  Da  capo  la  cura  Morandi 
contro  1'afta  epizootica  o  taglione. 
Suo  recente  trionfo  in  Isvizzera. 
2.  L' ipnotismo  contro  le  malefatte 
ipnotiche.  3.  Le  regioni  aurifere  del- 
1'Alaska.  72* 

ARCHEOLOGIA.  77.  II  musaico  di  S.  Pu- 
denziana  a  Roma  cogli  edificii  dei 
luoghi  santi.  78.  Altri  monument! 
di  Palestina  in  altre  antiche  opere 
di  arte.  L'altare  di  Abramo  e  la 
pietra  della  Presentazione.  79.  II 
sacro  Sepolcro  nell'arte  antica  cri- 
stiana.  80.  II  tempio  sul  musaico 
di  S.  Maria  Maggiore.  81.  Nuove 
scoperte  e  nuovi  studii.  473 

PROTESTA  DEL  CoXSIGLIO  DlRETTIVO 
DELL'OPEHA  DEI  CONGRESSI.  381 

Cronache  Contem po ranee. 
Dal  6  al  23  settembre  1897. 

COSE  ROMANE.  1.  Ua  libro  contro  il 
.Papato  ripudiato  dalla  Corte  inglese  ; 
il  ritratto  del  Papa  all'Universita  di 
Oxford ;  il  Papa  nella  conciliazione 
tra  la  Russia  e  i  Polacchi ;  il  Papa 
e  i  Copti.  2.  Due  confession!  de'  li- 
berali ;  prima,  sulla  laicizzazione 
delle  opere  pie.  3.  Seconda,  sulla 
coesistenza  delle  due  Reggie  in  Roma. 
4.  La  festa  della  nativita  di  M.  SS.  in 
Roma.  5.  II  centenario  della  Ma- 
donna di  Capocroce  a  Frascati.  6. 
Un  pellegrinaggio  dell'alta  Italia  in 
Vaticano.  7.  II  Papa  al  Re  Oscar  di 
Svezia  e  Norvegia.  8.  Morte  del 
Card.  'Guarino.  Pag.  88 


COSE  ITALIA.VE.  1.  II  monumentoa  Mar- 
cello  Malpighi;  questi  in  bocca  del 
Sottosecretario  ali'istruzione  diventa 
un  liberale  moderno  ed  un  anticle- 
ricale.  2.  Una  nuova  confessione  sullo 
scopo  della  presa  di  Roma.  3.  Osti- 
lita  selvagge  de'  liberal!  contro  i 
cattolici  a  Macerata,  Monterotondo, 
Ascoli  e  Ferrara.  4.  Condanna  del 
Libero  Pensiero  fatta  dall'Arcive- 
scovo  di  Pisa.  5.  Alcuni  atti  di  pieta 
dei  Reali  di  Savoia.,6.  Scioglimento 
del  Consiglio  comunale  di  Lucca  e 
perche.  7.  Ricostituzione  parziale 
del  Ministero  italiano.  8.  La  celebra- 
zione  della  breccia  di  Porta  Pia. 
9.  Appunti  storici.  95 

COSE  STRANIERE.  Nolizie  Generali.  i. 
Francia.  Trattato  della  Francia  col- 
I'lnghiherra  rispetto  a  Tunisi;  mo- 
vimento  religiose  dei  cattolici  fra ri- 
ces! ;  congress!  degli  Orientalist!,  dei 
Sionisti  e  delle  scienze  religiose. 

2.  Inghilterra.  Festecentenarie,  com- 
memorative dell'arrivo  di  S.  Ago- 
stino ;  vittoria  degl'Inglesi  contro  i 
Dervisci  nel  Sudan  orientate  ;  grand! 
preparativi  dei  medesimi  per  giun- 
gereaChartum;  rincrudimento  della 
ribellione    del    Tchitral ;    avanzata 
dell'esercito  angloindiano ;  sconfitte. 

3.  Spagna.  II  nuovo  Ministro  di  Wa- 
shington  a   Madrid ;    il  Vescovo  di 
Maiorca  e  il  Ministro  delle  finanze  : 
continua  la  guerra  nelle  Isole  Filip- 
pine;  condizione  dell'isola  di  Cuba  : 
perdita  di    Victoria   de   las   Tunas. 

4.  Turchia.  Indecisioni  per  la  con- 
chiusione  della  pace   colla  Grecia  ; 
preliminari    della   pace;    come  in- 
tende    il    Sultano    1'  autonomia    di 
Greta  :  poca  sicurezza  ;  tribunal!  in- 
ternazionali   nella   medesima   isola. 

5.  Belgio.  Vittoria  dei  cattolici  nelle 
ultime  elezioni.  102 

Germania  (Nostra  corrispondenza).  1. 
La  disdetta  del  trattato  di  commer- 


INDIGE 


765 


cio  data  dall'lnghilterra.  2.  Le  vi- 
sile del  capo  dello  Stato  a  Pietro- 
burgo.  3.  La  crisi  interiore  della 
Germania.  4.  II  congresso  cattolico 
di  Landshut.  5.  Spigolature.  HO 

Austria- Ungheria  (Nostra  corrispon- 
denza). 1.  Scioperi  nell'Ungheria ; 
nel  comitato  di  Sirrnio  e  a  Salas ; 
interpellate  nelle  dueCamere;  due 
scioperi  rilevanti  a  Budapest.  2.  Mo- 
vimento  sociale  in  Austria  e  sua 
cagione  principale.  3.  II  sesto  con- 
gresso dei  socialist!  dell'Austria.  4. 
Sciopero  degli  impiegati  delle  tram- 
vie  a  Vienna  ;  altro  congresso  e  de- 
liberazione  di  erigere  nuove  cbiese 
nei  sobborghi  della  capitale.  117 

Casanare  in  Colombia  (Nostra  corri- 
spondenza).  1.  Condizione  religiosa 
e  civile  dell'America  latina ,  breve 
contezza  della  Repubblica  di  Co- 
lombia. 2.  Primitive  stato  di  Casa- 
nare ;  operosita  dei  Missionarii ;  con- 
dizione  presente  di  Casanare.  122 

COSE  VABIE.  i.  I  minatori  di  Hazleton. 
2.  Fallimentidichiarati  durante  1'an- 
no  1895.  3.  La  corsa  dei  tori  in  Ispa- 
gna.  4.  La  vita  nei  paesi  dell'oro. 
5.  Una  rettifica.  124 

Dal  24  settembre  al  7  ottobre  1897. 

COSE  ROMA\B.  1.  L'editto  del  Card. 
Pacca  per  la  conservazione  del  te- 
soro  artistico  di  Roma  giudicato  in 
tribunale.  2.  Recenti  ricordi  della 
trasformazione  di  Roma,  a  tal  pro- 
posito.  3.  Breve  pontificio  all't/mla 
cattolica.  4.  Bolla  del  Papa  per  1'u- 
nione  delle  quattro  famiglie  france- 
scane  :  Osservanti,  Riformati,  Alcan- 
tarini  e  Recolletti.  Esecuzione  della 
Bolla  Pag.  224 

COSE  ITALIANS,  i.  Disinganni  de'  libe- 
rali  e  il  temuto  pericolo  clericale. 
2.  Congresso  massonico  delle  Logge 
deU'alta  Italia  a1  Milano ;  due  docu 
menti  che  riguardano  lo  acopo  della 


Massoneria.    3.    Morte   dell'illustre 
storico  Benedettino,  P.  Lnigi  Tosti. 

4.  II  P.  Tosti   e   la  cosi  detta  Con- 
ciliazione.  5  Sdegni  liberaleschi  con- 
tro  il  Card.  Arcivescovo  di  Milano 
e  perche.  6.  Lettera  ai  Prefetti  con- 
tro    la   pornografia.   7.    Varo   della 
Garibaldi  e  della  Emanuele  Filiberto. 
8.  I  Congressi  regionalicattolici  delle 
Marche  e  della  Toscana.  9.  Tre  let- 
tere  circolari  contro  i  cattolici,  spe- 
dite  dal  Di  Rudini  ai  Prefetti.    228 

COSE  STRAMERE  Notizie  Generali.  '\. 
Austria.  Ricevimenti  officiali  di  So- 
vrani  a  Budapest;  tumulti  nelle  Ca- 
mere  di  Vienna;  duello  del  Badeni 
col  Wolf  a  Vienna  ;  riparazione  dello 
scandalo.  2.  Belgio.  Cristiani  sociali; 
congresso  internazionale  per  la  legi- 
slazione  del  lavoro ;  morte  del  Vc- 
scovo  di  Tournai.  3.  Germania.  In- 
fortunii.  4.  Spagna.  Particolarita  e 
motivi  della  dichiarazione  della  sco- 
munica  del  Vescovo  Cervera ;  ca- 
duta  del  Ministero ;  i  liberali  al  po- 
tere.  237 

Inghilterra,    fNostra   corrispondenza). 

1.  II  XIII  centenario  dell'arrivo  di 

5.  Agostino  in  Inghilterra,  e  la  spe- 
ciale  importanza   che   ha   rivestita. 

2.  La  commemorazione  protestante, 
e  la  Conferenza  di  Lambeth  coi  suoi 
risultati.  3.  La  commemorazione  cat- 
tolica. Una  commovente  Lettera  del 
Papa.  4.  Le  pompe  religiose  di  Ram- 
sgate.  5.  La  Conferenza  della  «  Ca- 
tholic Truth  Society  ».  Un  mirabile 
discorso  del  Cardinale  Vaughan.  6- 
La  visitt  alia  cattedrale  di  Canter- 
bury. Ricordi  incancellabilL       243 

COSE  VARIE.  1.  La  Pia  Opera  della  Pro- 
pagazione  della  Fede.  2.  Una  esplo- 
razione  russa  nell'Impero  cinese. 

3.  In  Siberia.  4.  I  quartieri  militari. 
5.  Lo  Staats- Lexicon.    6.  Una  nota 
all'  ultima     nostra    Corrispondenza 
Bulgara.  253 


766 


INDICE 


Dall'8  al  28  ottobre  1897. 


COSE  ROMANE.  d.  I  Pellegrini  irlandesi 
dal  S.  Padre  2.  Fondazione  ponti- 
ficia  d'un'arciconfraternita  a  Parigi 
per  la  conversione  dell'  fnghilterra. 

3.  Apertura  del  Collegio  ruteno  in 
Roma.  4.  In  rnemoria  del  De  Rossi. 
5.  Doni  del  Papa  ai  Sovrani.  6.  Di 
nuovo  la  triplice  alleanza  e  la  que- 
stione  romana.  7.  Lo  stemma  di  Sa- 
voia  sul  palazzo  apostolico  del  Qui- 
rinale.  8.  Inaugurazione  dell'  Istituto 
pontificio  di  studii  superiori  ad  Ana- 
gni.  Pag.  348 

COSE  ITALIANS,  i.  I  partiti  legali  ne- 
gli  Stati  liberi  moderni ;  cinque  do- 
cument! del  Marchese  Di  Rmlini 
contro  i  cattolici.  2.  Zelo  de'  Pre- 
fetti  contro  le  adunanze  cattoliche  ; 
proteste  di  tutta  1' Italia.  3.  II  nuovo 
Sottosecretario  alia  Minerva  e  altro 
effetto  della  persecuzione  ai  catto- 
lici. 4.  Gravi  tumulti  in  Roma  per 
I'esorbitanza  delle  tasse.  5.  Delin- 
quenza  nella  classe  alta  ;  famigerato 
ricatto.  6.  Associazione  de'  giorna- 
listi  cattolici  italiani.  353 

COSE  STRANIERE.  Nolizie  generali.  i. 
Belgio.  Circoli  e  opere  di  benefi- 
cenza ;  Universita  cattolica  di  Lo- 
vanio;  mostra  internazionale  di  Brus- 
selle  ;  spartimento  scientifico  ;  Stato 
indipendente  del  Congo  ;  le  tramvie 
dei  Belgi.  2.  Grecia  e  Turchia.  Nuovo 
ministero  greco ;  sforzi  per  la  pace 
definitive ;  ancora  le  riforme  nelle 
provincie  turche.  3.  Portogallo.  Vi- 
sita  dei  Sovrani  portoghesi  all'Al- 
garve ;  feste  centenarie  del  P.  Vieira. 

4.  Uruguay.  Fine  della    guerra  ci- 
vile; condizioni  della  pace.        363 

Francia.  (Nostra  Corrispondenza).  1. 
La  pace  turco  greca  e  la  Francia. 
2.  II  Presidente  della  Repubblica  e 
lo  Czar;  le  alleanze ;  il  Siam.  3.  II 
ritorno  dalla  Russia  e  la  politica  in- 


terna ;  la  questione  dello  sciogli- 
mento  della  Camera  :  agitazione.  4. 
La  Massoneria  contro  la  Chiesa.  5. 
II  grande  pellegrinaggio  nazionale 
a  Lourdes.  36£ 

Svizsera.  (Nostra  Corrispondenza).  \. 
Le  feste  del  3°  centenario  del  Beato 
Pietro  Canisio:  1'assemblea  annuale 
della  Societa  Svizzera  di  Pio  IX.  2. 
II  quarto  congresso  internazionale 
degli  scienziati  cattolici.  374 

Dal  29  ottobre  all'  H  novembre  i897. 

COSE  ROMANE.  1.  Una  causa  romorosa 
per  la  chiesa  di  S.  Gioacchino.  2. 
Una  lettera  del  S.  Padre  a  tal  pro- 
posito.  3.  La  causa  e  recata  ai  tri- 
bunali;  strana  sentenza  d'un  Pre- 
tore ;  i  sacerdoti  francesi  resident! 
in  Roma.  4.  Equo  componimento 
de'  signori  romani  cogli  agricoltori 
de'  Castelli.  5.  L 'Istituto  Leonino  di 
Anagni ;  lettera  del  Papa  ai  Vescovi 
della  Campania;  gli  studi  del  clero 
a'  nostri  tempi.  6.  Decreti  delle 
Congregazioni  romane.  7.  L'inse- 
gnamento  del  Diritto  al  pontificio 
Seminario  romano.  Pag.  484 

COSE  ITALIANS,  i.  Prima  pietra  della 
nuova  Universita  di  Napoli  e  della 
chiesa  del  Corpus  Domini  a  Milano. 
2.  I  Prefetti  d' Italia  continuano  a 
perseguitare  le  adunanze  de'  catto- 
lici. 3.  Ancora  del  malandrinaggio 
in  Italia ;  uccisione  di  tre  malan- 
drini  nella  maremma.  4.  Gl' Italiani 
fuori  d'ltalia:  una  chiesa  ad  Asmara, 
partenza  di  Missionarii,  la  societa 
Dante  Alighieri.  5.  Abboccamenti 
del  Cancelliere  austriaco  coi  Mini- 
stri  italiani  in  Milano  e  nella  reg- 
gia  di  Monza.  492 

COSE  STRANIEHE.  Nolizie  Generali.  i. 
Belgio.  I  ribelli  della  spedizione  del 
Dhanis  sull'alto  Congo  puniti ;  scon- 
fitta  dei  Dervisci;  condizione  eco- 


INDICE 


767 


nomica  e  politica  dello  Stato  indi- 
pendente  del  Congo.  2.  Portogallo. 
Lavori  per  gli  operai;  riforme  de- 
gli  uffizii  pubblici;  riforme  piii  ne- 
cessarie.  3.  Serbia  Question!  reli- 
giose e  politiche ;  malandrinaggio 
dentro  e  ai  confini ;  il  ministero 
radicale  rimette  1'ufficio  e  sottentra 
il  progressista  ;  agitazioni  politiche; 
condizioni  delle  nazioni  vicine.  4. 
Brasile.  Attentato  alia  vita  del  Pre- 
sidenteMoraes;  un'osservazione.  496 
India.  (Nostra  Corrispondenza)  1.  Fa- 
me e  peste.  2.  II  terremoto  di  Cal- 
cutta e  dell' Assam.  3.  La  congiura 
di  Puna  e  la  sedizione  di  Calcutta. 

4.  II  disastro  della  valle   di  Tochi. 

5,  La    guerra    al    nord-ovest    del- 
1'India.  502 

Scandinavia.  (Nostra  Corrispondenza). 

1.  Progresso  della   religione  catto- 
lica.    2.  Movimento   di    ritorno   al 
cattolicismo  nella  borghesia.  3.  La 
condizione  del  clero.  508 

COSE  VARIE.  1.  La  nafta  nelle  ferrovie 
russe.  2.  Le  imposte  al  Marocco. 
3.  Pellegrinaggi  e  mission!  dei  Te- 
deschi.  4.  II  Centenario  del  Padre 
Vieira.  509 

Dal  12  al  25  novembre  1897. 

COSE  HOMANE.  1.  La  fine  della  causa 
per  la  chiesa  di  S.  Gioacchino. 

2.  L'  insegnamento    della    dottrina 
cristiana  nelle  parrocchie  di  Roma. 

3.  Un    ricco    ostensorio    offerto    al 
Papa    qual    riparazione   deH'empio 
monumento   a   Giordano    Bruno  4. 
Udienze  in  Vaticano,  d'un  Ministro 
di   Prussia  e  del  March.  Bottini  di 
Lucca.  5.  L" Arcadia  di  Roma  centre 
di  coltura  letteraria  ;  una  lettera  del 
Papa.  6.  Solenni  feste  pel  fondatore 
dei  Barnabiti  in  S.  Carlo  a'  Catinari. 
1.  II  Seminario  di  Palestrina  ristau- 
rato.  —  Nota.  Pag.  613 

COSE  ITALIANS.  1.  II  Crispi,  accusato 
per  150  mila  lire,  e  sottratto  ai  tri- 


bunali  ordinarii.  2.  Le  origini  della 
triplice  alleanza.  3.  Morte  di  G.  B. 
Bottero,  fondatore  e  direttore  della 
Gazzetta  del  Popolo;  ricordi  storici 
del  giornalismo  liberale  e  cattolico 
in  Italia.  4.  Ancora  gli  effetti  della 
rincrudita  persecuzionecontro  i  cat- 
tolici.  618 

COSE  STRANIERE.  Notizie  Generali.  1. 
Austria.  Continuazione  dell'ostru- 
zione ;  minacce  dell' Jngheria;  ele- 
zione  del  nuovo  presidente  della 
Camera ;  la  proposta  di  mettere  in 
istato  d'accusa  il  Badeni  e  rigettata; 
riunione  delle  Delegazioni,  austriaca 
ed  Ungherese :  lezione  data  alia 
Turchia.  2.  Francia.  Ancora  la  que- 
stione  del  Panama ;  regolamento  per 
i  processi ;  Dreyfus  e  innocente?; 
scuole  cattoliche  ;  la  questione  del 
Niger.  3.  Inghilterra.  Sciopero  degli 
operai  meccanici ;  ultimi  fatti  della 
guerra  nelle  Indie;  Sudan.  4.  Spagna. 
Cambiamento  di  uffiziali  pubblici ; 
la  questione  di  Mons.  Vescovo  Cer- 
vera ;  gli  anarchici  di  Barcellona  ed 
i  socialisti;  attuazione  dell'autono- 
mia  nell'isola  di  Cuba  e  principio 
di  pace  nelle  Isole  Filippine.  5.  Gua- 
temala. Fine  della  guerra  civile  e 
sue  cagioni.  622 

Germania  (Nostra  Corrispondenza). 
1.  Triplice  e  duplice ;  Inghilterra  e 
Italia  :  dissidio  fra  lo  Czar  e  il  Gran- 
duca  di  Baden.  2.  Mai  contento  in 
Germania.  3.  Inattesa  rivelazione 
intorno  alia  Baviera.  4.  I  protestanti 
contro  1'enciclica  pontificia  sul  cen- 
tenario  del  beato  Canisio.  627 

Australia  (Nostra  Corrispondenza).  1. 
La  Sacra  Scrittura  nelle  scuole  di 
Stato.  2.  Le  Mission!  cattoliche  nell« 
Nuova-Guinea.  3.  La  conversione  di 
un  canonico  anglicano.  4.  I  oostri 
estinti.  633 

Le  Colonie  dell' Africa  Occidentals,  \. 
Differenze  e  questioni  tra  Francesi 
ed  Inglesi  per  1'occupazione  del 


768 


INDICE 


Niger;  conferenza  a  Parigt.  2.  Ca- 
gioni  della  lotta ;  lavori  immensi 
della  Francia  nelle  sue  colonie  del- 
1'Africa  oocidentale  e  scopo  del  me- 
desimi  ;  incontro  del  Frances!  co- 
gl'Inglesi;  indeterminatezza  deicon- 
fini  delle  colonie  francesi  ed  inglesi. 

636 

COSE  VARIE.  \.  Chiusura  delle  case  di 
tolleranza  a  Zurigo.  2.  Restituzione 
»i  cattolici  ginevrini  delle  chiese 
usurpate  dai  vecchi  cattolici.  3.  II 
telegrafo  dei  Neri.  639 

Dal  26  novembre  al  9  decembre  1897. 

COSE  ROMANE.  i.  Interpretazione  au- 
tentico  su\VEditto  Pacca;  sua  ira- 
portanza.  2.  Morte  di  Mons.  Per- 
siani ;  I'Ospizio  di  Tata  Giovanni 
in  Roma.  3.  Centenario  di  S.  Am- 
brogio  a  Roma  in  S.  Ambrogio  alia 
Massima  e  in  S.  Carlo  a  I  Corso. 
4.  I  Protestanti  e  1'  Enciclica  del 
Papa  sul  B.  Canisio.  Pag.  730 

COSE  ITALUNE.  i.  Apertura  dell'anno 
scolastico  nelle  Universita  dello  Sta- 
to  ;  indole  d'una  scienza  avversa 
alia  Fed*  2.  Riapertura  del  Parla- 
mento  ;  Commissario  civile  all' Eri- 
trea ;  Francesco  Crispi  imputato  di- 
nanzi  alia  Camera.  3.  Dimissioni  del 
Ministero  di  Rudini.  4.  Un  preteso 
miracolo  dichiarato  falso  dall'auto- 
rita  ecclesiastica  ;  un  sacerdote  so- 
cialista  punito.  5.  Prosciugamento 
del  Padule  dell' Alberese.  6.  Solenne 
ingresso  del  nuovo  Arcivescovo  di 
Torino.  7.  Congresso  di  musica  sa- 
cra in  Milano.  735 


COSE  STRArviERE.  Notizie  Generali.  i. 
Ultimi  tumulti  dentro  e  fuori  della 
Camera  ;  provvedimenti  inefficaci  ; 
caduta  del  ministero  ;  formazione 
del  nuovo.  2.  Francia.  Agitazione 
per  la  questione  del  Dreyfus ;  ca- 
gioni  della  medesima  ;  raggiri  degli 
Ebrei  contro  1'  Esterbazy.  3.  Ger- 
mania.  Discorso  dell'  Imperatore  al- 
I'apertura  del  Reichstag:  eccidio  di 
missionarii  tedeschi  in  C'na  ;  difesa 
di  questi  e  di  altri  cittadini ;  dise- 
gno  per  I'aumeato  della  marina. 
4.  Spagna.  Pubblicazione  del  decreto 
di  autonomia  per  Cuba  e  Portorico ; 
il  generate  Weyler  in  palria.  741 

Francia  (Nostra  Corrispondenza)..  1. 
Politica  estera.  2.  Ritorno  a  galla 
della  faccenda  Dreyfus.  3.  La  ses- 
sione  supplementare  e  le  preoccu- 
pazioni  elettorali ;  la  questione  sco- 
lastica  alle  Camere.  74\> 

Stati  Uniti.  (Nostra  Corrispondenza).  J. 
L'insegnamento  cattolico  negli  Stati 
Uniti  notevole  per  generosita  di  do 
nazioni  private  ;  varieta  di  collegi  e 
di  scuole  ;  collegi  di  fanciulle  uniti  e 
separati.  2.  Mancanza  di  scuole  cat- 
toliche  superiori  per  le  fanciulle  ; 
disegno  di  un  collegia  femminile  a 
Washington;  chesi  ha  a  pensaredel- 
1'istruzione  superiore  per  le  donne? 
3.  Scuole  estive  cattoiiche  proh'tte- 
voli  per  piii  capi.  755 

COSE  VARIE.  4.  Progress!  nell' Africa 
orientate.  2.  Lotta  per  la  pesca  delle 
foche.  3.  II  vagone  ospedale.  4.  La 
moneta,  il  credito  e  gl'  Istituti  di 
previdenza  in  Italia.  759 


ERRATA 

P.     94  lin.  penult.  G.  B.Fallize  vesc. 

tit.  di  Elusa 

»  491  lin.  28  Mous.  Checchi 
»     »    lin.  38  ingrandita 
»  501  lin.  14-15  del   2    del    mede- 

simo  mese 


CORRIGE 

Alberto  Bitter, 
can.  Cucchi. 
abbellita. 

del  3  novembre. 


CON   APPRO VAZIONE    DELL1  AUTOBITA.    ECCLESIASTICA 


Does  Not  Circulate 


BX   804    .C58  SMC 

La  Civi Itaa  cattol ica 
AIP-2273  (awab)