Skip to main content

Full text of "Storia della letteratura italiana"

See other formats


HAMUiOL'ND 
AT  THE 


cab 


rORIA 


DELLA 

LETTERATURA  ITALIANA 

DEL    CAV.   ABATE 

GIROLAMO  TIRABOSCHI 

NUOVA   EDIZIONE 
TOMO   IX. 

INDICE  GENERALE  DI  TUTTA  L'OPERA. 

IJJTRARY. 

^v    N.YoiiK.  y 

FIRENZE 

PRESSO  MOLINI,  LANDI  E  C.° 
MDGCGXIII. 


m 


•e 


~> 


INDICE  GENERALE 

DELLE    JI  A  T  E  R 


uxbailardo  ,  sconoscilo  in  Francia 

nel  secolo  xiv  V,   116. 
ABA.NO,  suoi  bagni  famosi  III,  72 ec. 
d' Abano   Pietro  chiamato  ila  Pado 
va  a  Trevigi  V,  64  :  fa  molto  uso 
de'libri  di  Averroe    i%\;  notizie 
della   sua   vita   «90;    stili    da    lui 
fatti  in  Grecia  ,  poi  in  Pirigi  192; 
accuse  dategli  in  Parigi  193  ;   suo 
impegno  a  favore  dell'astrologia 
194;  suo  sapere  in  medicina  106; 
accusato  di  magia  e  di  eresia  197; 
sua  morte,   e  che    avvenisse   «lei 
suo  cadavero   198;  sue  ope-e  200. 
Abascanzio  C    Quinzio,  t'.-inpio  da 
lui  assegnato   per   adunarsi  a'  me- 
dici torinesi  li  ,  36t  . 
Abate  antico  canonista  IV,  3o8 
dall'  Abate  Niccolò  pittore,  notizie 

di   esso  VII ,   i63a  . 
degli  Abati  Migliore  poeta  proven  - 

zale  IV  ,  358. 
dall'  Abaco,  V.  Dagomari. 
Abbracciavacca  Meo  poeta  italiano 

IV,  41*. 

Abbrevtatori ,  loro   collegio  formato 
da  Pio  11,  soppresso  da  Paolo   11, 
VI,  70,  ec. 
Abioii  Giovanni ,  suo  libro  in  dife 

-a   dall'astrologia  VI ,  378. 
Ahlabio  ,  sua  Storia  de'  Goti  III  ,43. 
Abramo  Eckellense,  notiz;e  di  esso 
Vili,  66,  2.66  \   codice   intero   di 
Livio   da   lui  rammentato  I,  278. 
AB!\[GLIAN0  presso  Cosenza:  Schet- 
tini  Pirro. 
Abiirno  V.ilento  celebre  giurecon- 
sulto lì ,  236. 
Accademia  di  poesia  in  Rimini  la  più 

antica  di  tutte  V  ,  611. 
Accademia  degli  Accensi,  V.    degli 
Accensi . 

—  degli  Accesi,  V.  degli  Accesi. 

—  leglì  Accordati,  V.  degli  Accor- 
dati. 

—  d-gii  Affilati,   V-  degli  Affilati. 
■*-  degli  Affilati  ,    V.  degli  Affilati. 

Indice.  Gerì.  T.  XVI. 


ve  COL.  COL  L. 

LIBRARY 


N.YORK. 


—  degli  Aleto/ìli,  v odigli  Alelofili. 

—  degli  Alterati ,  V.  degli  /H-lèrStt.'  " 

—  di' Al  tenterò  Avogaro  ,  V.  Avo- 
garo  Alteniero. 

—  dell'Amicizia,  V.  dell' Amicizia. 

—  degli  Anelanti  ,  V.  degli  Ane- 
lanti . 

—  degli  Animosi,  V.  digli  Animosi. 

—  de^i  Apatisti,  V.  degli  Apatisti. 

—  degli  Arcadi,  V.  Arcadia. 

—  dr;gli  Ardenti  ,  V.  degli  Ardenti. 

—  degli  Argonauti,  V. degli  Argo- 
n<iut  i 

—  degli  Assetali,  V.  de^li  Assetati. 

—  d-gli  Assidui  ,  V.  degli   Assidui. 

—  degli  Assorditi,  V  desìi  Assordili. 

—  de'  Balordi  ,   V.  de'  Balordi . 

—  di  Birtilommeo  Alviano,  V.  Al- 
viano  . 

—  del  co.  Ben  ti  voglio  arcicliacono  , 
V.  BsjltilfOglio  co    are  Idia  min  . 

—  B'cchiaua,  V.  Rocchi  Achille  . 

—  de'Catenati,  V.  de' Catena  ti  . 

—  lei  Cimento,  V.  del  Cimento  . 

—  da'  Composti,  P  .  di' Composti . 

—  della  Compagnia  della  Calza,  l' . 
della  Calza. 

—  de'  Concordi  ,  V .  de' Concordi . 

—  Convivale  in   Bologna  ,  VII.  i5i. 

—  do'  Cortesi  ,  V-  de'  Cortesi  • 

—  de'Cospiranti,  V.de'  Cospiranti. 

—  de' Costanti,  V .  de' Costanti . 

—  della  Crusca,  V-  della   Crusca. 

—  de' Delfici,  V.  de    Delfici. 

—  Delia  in  Padova  Vili,  61  ;  si  uni- 
sce con  quella  degli  Oplosofisti 
ivi,  V.  degli  Oplosofisti  . 

--  de' Desiosi ,  V.  de'  Desiosi. 

—  de'  De, ti ,  V.  de'  Disti  • 

—  del  Disegno,  V  del  Disegno. 

—  de'Dissonanti ,  V.  de' Dissonanti. 

—  de' Disuguali,   V.  de' Disuguali. 

—  de'  Disuniti,  V.  de'  Disuniti. 

—  de'Dubiosi,  V.  de'  Dubiosi . 

—  Eccentrica  in  Perugia  ìivolta  al 
cukiv.imento  delle  scienze  e  delie 
aiti  VII,   i5a. 


2  I     N    D 

—  degli  Eccitati,  V. degli  Eccitali. 

—  dc;;li  Elevati,  V.  digli  Elevati. 

—  Eliconia  in  milano  VII,  187. 
~  degli  Eterei  ,  V.  degli   Eterei  . 

—  della  Fama  ,  V.  Veneziani  Acca- 
demia . 

—  de' Fantastici  ,  V-  de' Fantastici  . 

—  de'Faticosi,  V.  de' Faticosi . 

—  de'Fcnicj,  V.  de' '  Ferii  cj . 

—  Ferrarese,   F '.  Ferrarese  . 

. —  de'Filareti,  V.  de' FU  areti  . 

—  de'  Filarmonici,  l' .  de' Filarmo- 
nici . 

—  de'Filergiti ,  V  de' Filergiti . 

—  de'Filomati,  V.  de' Filomali . 

—  di  Fioravante  Avogaro,  V.  Avo- 
Zar  o. 

—  Fiorentina,  V.  Fiorentina  Acca- 
demia . 

—  de'Fisiocritici,  V.de'  Fisiocrìtici. 
«r-  de'  Fortunati ,  V  de' Fortunati . 

—  do' Galeotti.  V-  de 'Galeotti  . 

—  de'  Gelati  ,  V.  de' Gelati  . 

—  dc'Ginnosofisti,   V de'Ginnoso- 
fisli  . 

—  del  Grillenzone,  V.  Grillenzone. 

—  degl"  Illuminati,   V.  degV  Illu- 
minati. 

—  degV    Illustrati  ,   V.  dtgV    Illu- 
strati. 

—  doni' immobili,    V.  degV  Immo- 
bili . 

—  degT  Imperfetti,  V.  degV  Imper- 
ali . 

—  doni'  Impietriti,   V.  degl'  Impie- 
triti . 

—  dogi'  Inabili,  V.  degl'  Inabili. 

—  degl'  Incatenati,  V.  de'  Filarmo- 
nici . 

degl'  Incogniti,  V.  degl'  Inco- 
gniti. 

—  degl' Incruscatali^  V.degl'Incru- 
scabili  . 

—  degl'Incuriosi,  V.  degli  Spen- 
sieriti. 

—  degl'Indomiti,  V  degl' 'Indomiti . 

—  degl"  Industriosi,  V.  degl'  Indu- 
striosi . 

—  degl'  Infecondi  ,  V.  degl'   Infe- 
condi 

— -  degl'  Infiammati  ,    V.   degl'  In- 
fiammati . 

—  degl' Infocati" ,  V.  degl'  Infocati. 

—  dtgV  Informi,  V.  degl'  Inf  >rmi  . 

—  degl1  Ingegnosi,   V.  degl'  Inge- 
gnosi . 

—  degl'  Innominati,  V.  degl'Inno- 
minati. 

—  degl'  Inquieti ,  V-  degl'Inquieti. 


I     C     E 

—  degl'Insipidi,  V.  degl'Insipidi. 

—  degl'Insensati,    V.   degl'  Insen- 
sati . 

—  degl'Insorgenti,  V.  degl'  Insor- 
genti. 

—  degl' Instatoli,  V.  degl'Instabili. 

—  degl'Intenti,  .'-".  degl'  Intenti. 

—  degl'Intrepidi,  V  degl'Intrepidi. 

—  degl'  Intricati.  V.  degl  Intricali  . 

—  degl'Intronari,  V.  degl' Intronali. 

—  degl'Invagliiti,  V. degl' Invaghiti. 

—  degl'  Investiganti,  Ir  .  degl'  Inve- 
stigarti . 

—  Italiana,  V  It  diana. 

—  Laria  in  Como  VII  ,  190. 

—  del  Lauro,  V  del  I  auro. 

—  de' Lincei,  V  de' Lincei. 

—  de' Lucidi,  V  de'  Lucidi  . 

—  di  Luigi  Boschetti,  V.  Boschetti . 

—  de' Malinconici,  V-  de' Malinco- 
nici . 

—  Mariana  in  Bergamo  Vili,  62. 

—  de' Naviganti,  /".  de' Naviganti. 

—  de* Negletti,  V.  de' Negletti  . 

—  della  Nolte,    V.  della  Notte 

—  degli  Occulti,  V-  degli  Occulti. 

—  degli   Olimpici,  V.  degli   Olim- 
pici . 

—  degli  Ombrosi,  V. degli  Ombrosi. 

—  degli  Oplosolisti ,  V.  degli  Oplo- 
sofitti  ■ 

—  degli  Ordinati,    V.  degli   Ordi- 
nali. 

—  degli   Ortolani,    V.  degli   Orto- 
lani . 

—  degli  Oscuri,   V.  degli  Oscuri. 


egli  Ottusi,  V-  degli  Ottusi 


—  d 

—  dogli  O/.iosi  ,  V.  degli  Oziosi . 

—  Papinianea,  direna  a  coltivar  gli 
sludj  legali,  in  Torino  VII  ,  197  . 

—  eie'  P;irienj,   V.  de' Partenj  . 

—  de'  l'artici ,  V.  de' Parlici  ■ 

—  de' Pastori,  V.  de' Pastori. 

—  de' l'astori  Fratteggiani,  V.  de' 
Pastori  Fratteggiani . 

—  de'  Pianigiani ,  V. de' Pianigiani. 

—  di  l'ierio  Valeriani,  V.  Valeria- 
no  Bolzani . 

—  riatonica  fondata  in  Firenze  VI, 
io.j  ,  V>7  sostenuta  da  Hernaido 
Ilurell.ii    io5. 

—  de'  Platonici,  V.  de' Platonici . 

—  de'Poli-ici,  V.  de' Politici. 

—  de'  B-accolti  ,  V.  de' [inceliti  . 

—  de' Raffrontati,  V.  de'  Raffronta- 
ti . 

—  de' Ravvivati  ,  V.  de'  Ravvivati. 

—  de' Ricovrati  ,  V.  de'  Ri  covrali . 

—  de' Riformati,  V.  de' 'Riformali'. 


GENERALE 


—  de'  Piinvigoriti ,    V-  de' Rini  ino- 
riti . 

—  de'  Risoluti  ,   V.  de  Risoluti  . 

—  Romana,?7.  Romana  Accademia  . 

—  de' Rozzi ,  V  R-izzi  . 

—  Sanese  ,  V.  Sanese  . 

■ —  degli  S  ossi,  V-  deg'ì  Scossi. 

—  dello  Sdegno,  V.  dello  Sdegno. 

—  de'  .Segreti ,  V.  de' Segreti  ■ 

—  de' Selvaggi,  V.  de' Selvaggi . 

—  de' Sereni ,   V.  de'  Sereni . 

—  del  co.  Sentono,  V.   Sertorio. 

■ — degli  Sfregiati,    V.  degli  Sfre- 
giati . 
■ —  de'Sitibondi ,  V.  de' Sitibondi . 

—  de'  Sizienti,  V.  Sizicnti. 

—  degli  Smarriti,  V ■  degli  Smarriti. 

—  de' Solleciti ,  V.  de' Solleciti . 

—  de'  Solinghi,  V.  dt'Solinghi  . 

—  de'Solitarj  ,  V.  de' Solitari . 

—  de' Sonnacchiosi ,  V.  de' Sonnac- 
chiosi . 

—  de' Sordi  ,  V.  Rozzi  . 

—  degli  Spensierati,  V.  degli  Spen- 
sierati . 

—  degli  Sregolati,  V-  degli  Srego- 
lati. 

—  degli  Stabili  ,  V.  degli  Stabili. 

—  degli  Storditi,  V.  degli  Slorditi. 

—  degli    Svegliati  ,   V.  degli  Sve- 
gliali . 

—  degli  Sventati,  V.  degli  Sventati. 

—  de' Tenebrosi,  V.  de  Tenebrosi . 

—  de'Tergemini,  V .  de'  Tergemini. 

—  de'  Trasformati,  V.  de'Trasfor- 
mati . 

—  de'Travaa,Yia.ù,F.de'Travagliati. 

—  della  Valle  di    Bregno,  ^ .  delia 
falle  di  Bregno  . 

—  Veneziana,  V.  Veneziana  Acca- 
demia . 

— -  'le' Vignaiuoli,  V. de' Vignaiuoli. 

—  del  Viridario,  V.  Achillini  Gian- 
filoteo  . 

. —  della  Virtù  ,  V.  della    Virtù. 

—  degli  Umidi  ,  V.  Fiorentina  Ac- 
cademia . 

—  degli  Umoristi ,  V.  degli  Umo- 
risti . 

—  degli  Umorosi ,   V-   degli  Umo- 
rosi . 

—  degli  Unanimi ,    V.  degli   Una- 
nimi. 

—  degli  Uniformi  ,   V.  degli   Uni- 
formi . 

—  degli  Uniti  ,  V.  degli   Uniti . 
Accademici,  loro  costume  di  non 

affermare  cosa  alcuna  per  certo  I, 
290,  e  di  non  dichiarare  se  non 


sugli  estremi  a  qualche  confidente 
amico,    a  quale    opinione    incli- 
nassero ivi  . 
Accademie  erette   in   Italia  nel   se- 
colo xv  VI,  ior,  ec;  loro  nume- 
ro in  Italia,  e  loro  stato  nel  se- 
colo xvi    VII,    i3o,  ec.  ;  stato    di 
essi  nel  secolo  xvn  VIII,  45. 
Accademie  istituite  per  le  azioni  tea- 
trali VII,  i5S,  159.  i85,  t3a4. 
Accarigi  Francesco,  suo  elogioesue 

opere  VIII,  334. 
Accangio  Alberto  ,  sue  opere  gra- 

maticali  VII,  1572. 
degli  Accensi  Accademia  in  Paler- 
mo VII,  154 
degli  Accesi  Accademia  privata  in 
Siena   VII,   160;    altra   in  Reg"io 
171;  quest' ultima  prende  il  nome 
di  Politici,  poi  quello  degli  Eie- 
Tati  171,  172. 
Accetto  Reginald»  VII,  i5Ó2. 
Acciaiuoli  Archelao  VII,  1407. 
Acciaiuoli  Donato,  suo  studio  del- 
la  lingua  greca;  e   opere   da  lui 
composte  VI,  807. 
Acciaiuoli  Nircolò  gran  siniscalco 
del  regno  di  Napoli  rende  gran- 
di onori  al  Petrarca  V,  40;  sua  bi- 
blioteca 1  12; ottiene  l'onore  della 
corona  a  Zanobi  da  Strada  doi  . 
Acciainoli  Pietro  Antonio,  e  Jaco- 
po VII,  i384,  i385. 
Acciaiuoli     Zenobio     domenicano 

VIF,  224,  iin,  1379. 
Accio  ,  o   Azzio,  Lucio  poeta  ,  no- 
tizie della  sua  vita  I,   129. 
Accolti  Benedetto,   notizie  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  composte  VI, 
7  5-6. 
Accolti    Benedetto  cardinale  ,    sua 
vita  ,  sue  vicende ,  suoi  studj  VII, 
i  387,  ec. 
Accolti    Bernardo,    detto  1'  Unico 
aretino,    fama   da   lui    acquistata 
r.elP  improvvisare  VI,   835. 
Accolti    Francesco    giureconsulto  , 
suoi  stuòj  e  sue  cattedre  VI,  523, 
ec.  ;  elogi  grandissimi  a  lui  fatti, 
529   e  e.  ;  sua  vasta  erudizione,   e 
sue    opere    53o;    sue    traduzioni 
dal  greco  ivi,  ec.  ;  se  fosse  pro- 
fessore in  Padova  529. 
Acroramboni  Fabio   giureconsulto 

VII,  726. 
Accoramboni   Felice    filosofo  VII, 

432. 
Accoramboni  Girolamo  ,  notizie  di 
esso  VII,  662  ec. 


/,  I     N    D 

Accoramboni  Virginia  poetessa  VII 
1174. 

degli  Accordati  Accademia  in  Sa- 
lerno VII,  1  54;  altra  in  Siena  160. 

Accorsi  Mariangelo  ,  sue  Poesie 
VII,  i35i. 

Accorso  fiosen  tino ,  sua  nascita,  e 
suoi  stuilj  IV,  271-,  sua  chiosa, 
come  fatta  ,  e  in  qual  pregio  .ivu  - 
ta  272;  ricchezze  da  lui  adunate 
273;  sua  morte  IW,  er  ;  Frances- 
co ,  Cervolto ,  e  Guglielmo  di  lui 
figliuoli ,  notizie  della  lor  vita  e 
delle  lor  opere  273,  ec.  ;  bibliote- 
ca di  Cervotto  84»  ,e  avesse  una 
figlia  che  leggere  nell'università 
di  Bologna  282;  se  sapesse  di  gre- 
co 344. 

Accorso  inquisitore,  sua  sentenza 
contro  Cecco  d'  Ascoli  V,  2o5. 

Accorso  parmigiano,  sua  opeia  sul- 
1*  astrolabio  V,  21 1 . 

Accorso  reggiano  giureconsulto  , 
notizie  rie! li  sua  vita  IV,   2ft,j. 

d' Acerno  Tommaso  ,  sua  l'.clazio-  , 
ne  dell'  elezione  di  Urbano  vi  V,  ! 
181. 

Achillini  Alessandro  filosofo  e  me-  ! 
diro,  notizie    della  sua   vi;a    VI, 
/1 79;  sue  opere  48  1. 

Achillini  Claudio,  notizie  di  esso 
o  drìlle  sue  Poesie  Vili,  4^ :3,  ec. 

Acini' mi  Giandloteo,  elog;o  rli  r-s 
so  VI,  83y,  858;  sua  Accademia 
VII,  i5o. 

Acheo  poeta  tragico  siciliano  I.  7S.    j 

Acilio  Caio  ripete  in  senato  latina-  i 
mente  i  discorsi  uditi  dai  filosofi  j 
greci   I,   14Ì. 

Acoli 0  storico  II,  3  1  1. 

Acanzio  .I.icopo  eretico  VII,  17?; 
sua  bella  opera  sul  metodi  delle 
Scienze  474;  sua  Architettur  1  mi- 
litare 55  5 

ACQUAPENDENTE:  d'  Acquapen- 
dente Girolamo  Fabrizio  chirur- 
go.  —  Benzi  Francesco  gesuita  . 

d'  Acquapendente  Fabricio  ,  sua 
scoperta  delle  valvole  delle  vene 
VII  640,  notizie  della  sua  vita  , 
e  delle  opere  da  lui  pubblicate 
702,  ec. 

ACQUAVIVA  nella  Puglia  :  Scalerà 
Stellini  Maria   Antonia  . 

Acqua-viva  Andrea,  Mitico,  Bali  - 
sario,  Giovanni  ,  Girotam  1  e  Ot- 
tavio uomini  dotti,  e  protettori 
degli  studiosi  VII,  8y,  ec.  ;  acca  - 
ds:nia  fondata  da  Belisario  1 53. 


I     C    E 

Acjquaviva  p.  Ridolfo  ,  suo  poemet- 
to Vili,  5 13,  ec. 

Acque  ,  loro  scien7a  ,  da  chi  illu- 
strata VII,  '39,  ec 

Acquedotti,  libro  sopra  essi  di  s. 
Tommaso  IV,  167. 

Acqueltini Giovanni  poeta  VI.  829. 

d  Acqui  J.icopo  domenicano  ,  sua 
Cronaca  V,  397. 

Acrone  d'Agrigento  medico  illustre 

I,  48;  se  fosse  autore    della   fetta 
degli  Empirici  ivi  . 

ACUMULO   nel   regno    di   Napoli  : 

Pasqualoni   Solvadore  * 
Acutico  Marco  poeta  I,  i3o 
Adaloaldo  re   de'  Longobardi    III, 

84. 
Adelberto   figliuolo    di   Berengario 

II,  re  d'  Italia  III,    184 
Adami  Francesco  VII,  998. 
Adelmanno  vescovo  di  Brescia  III, 

3o3. 

A dimari  Alessandio  e  Lodovico  , 
loro  Poesie  VIII,  462,461. 

Adolfo  re  de'  Romani  IV,  12. 

Adone  raccoglie  in  Italia  le  noti- 
zie pel  suo  Martirologio,  III,  218. 

Adorno  R.-.ffaello  giureconsulto  , 
sue  vicende  VI,  5  18. 

ADRIA:    V.  Grotto  Luigi  cieco  . 

Ai  III  \ ,  accademia  ivi  aperta  VII, 
.85. 

Adriani  Alfonso  VII,  55o. 

Adriani  Giambattista  ,  sua  Storia 
ed  altre  opere  VII,  902.  ec .  ic45. 

Adriani  Virgilio  ,  sua  traduzione 
di  Uioscoride  VII,  585;  notizie  di 
esso  ivi  . 

Adriano  imperatore,  suo  ingegno  e 
suoi  studj  II,  56,  ec;  sua  gelosia 
verso  gli  uomini  dotti  '.6;  sui 
morte  57;  suoi  versi  conf. o  Floro 
159;  sua  condotta  a  riguardo  di 
Favorirlo  202;  favorisce  gli  astro- 
logi e  coltiva  la  loro  scienza  206, 
suo  Editto  perpetuo  229;  fonda 
1'  Ateneo  233;  se  aprisse  una  pub- 
blica biblioteca  249;  pubblica  la 
sua  Vita  col  nome  di  Flegohte 
25.,;  sue  magnifiche  fabbriche 
069. 

Adriano  1,  sua  dottrina  e  suoi  libri 

III,    191. 
Adriano   11,    pitture   fatte    per  suo 
ordine  lì!,  .'68. 

Adriano    vi,    suo   pontificato    poco 
favorevole  alle  belle  lettere   VII, 
19,  ec. 
Adriano  cardinale,  sua   vita,  sue 


GENERALE 


r    vicende,  e  sue  opere  VII,  Ó43,  «c- 

d'  ìdriano  Francesco  teologo  fran- 
cescano V,  1Ó4. 

A  ' 'nano  di  Tiro  sofista  II,  3o4. 

Adulazione  comune  agli  scrittori 
e  he  vissero  al  tempo  de'  prim  i  Ce- 
sari II,  58. 

degli  Affidali  Accademia  fondata 
in  Pavia  VII,  189;   Vili,  61. 

dt'.;li  /affilali  Accademia  in  Siena 
VII,  160. 

d'  Afflitto  p.  Eustachio,  sua  Biblio- 
teca degli  scrittori  napoletani  I, 
1  14;  sua  spiegazione  di  un  passo 
di  Plinio  intorno  all'arte  di  fon- 
dere II,  261. 

Afflitto  Matteo  giureconsulto  ,  sua 
vita, sue  vicende,  e  sue  opere  VI, 
538. 

Affò  p.  Ireneo,  sua  opinione  esami- 
nata III,  365;  lodato  IV,  1J7,  140, 
39 1  ;  V,  537;  VII,  62,  67,  68,  1 93, 
35i,  421,  9>5,  ii47i  ll^5,  120Ì, 
1290,  1309,  1375,  1598;  Vili, 
1 35. 

A  franto  poeta  I,  i3o. 

Afranio  Burro  ajo  di  Nerone  II, 
i75,   i3t. 

Africano  Sesto  Cecilio  giureconsul- 
to II,  33  1. 

Agatirto  medico  iu  Roma  II,  210. 

Agelìio  Antonio  ,  elogio  di  esso 
VII,   398. 

Aggetto  Urbico  scrittore  d'  agri- 
coltura II.  326. 

Aggiunti  Niccolò  ,  notizie  di  esso 
VHT,  25o,  ec. 

Agilolfo  re  de' Longobardi  III,  84. 

Agincourt  cav.  lodato  HI,  76. 

Agli  Antonio  ,  notizie  della  cavi- 
ta e  delle  sue  opere  VI,  3i  3. 

As.HottÌ  Girolamo  ,  disegno-ria  lui 
foimato  d'una  biblioteca  VI,  1  56. 

Agnelli  Maffei  Scipione,  sua  Storia 
Vili,  408. 

Agnello  storico  ,  notizie  della  sua 
vita  III,  212,  ec. 

Aì;o  calamitato,  V,  Bussola  nautica. 

Agocàki  Giambattista  ,  sue  opere 
Vili,  393. 

Avorio  Vezio  l'retestato,  sue  lodi 
e  suoi  studj  II,  424. 

At,ostari,  lor  quantità  raccolta  da 
lJier  delle  Vigne  IV,  21.  (Di  que- 
ste monete  paila  con  somma  esat- 
tezza il  eh.  sig.  d.  Domenico  Dio- 
ria  ti  (  Atti  dellj.  r.  Accademia 
ci  Napoli  t.  1)  ,  e  spiega  ancor 
questo  passo) . 


Agostini    Antonio,   sua   Storia    iu 

versi  VI,  696. 
Agostini  Leonardo  antiquario  Vili, 

373. 
degli    Agostini   Niccolò,  continua 

1'  Orlando    del   Boiardo  VI,  862, 

ec.  ;  suoi  poemi  VII,  1218,  i328. 
Agostiniani   professori    in    Parioi 

IV,  141,  ec.  ;  contesa  tra  essi  e  i 
Cmonici  regolari  VI.  291,  i;c. 

S.  Agostino  ,  sua  venuta  a  Roma , 
e  per  qual  motivo  II,  410;  man- 
dato ad  insegnar  la  reltorica  in 
Milano  4  1  '  ;sua  amicizia  con  Mal- 
1  io  Teodoro  4 5  1  -,  sua  premura  per 
la  biblioteca  della  sua  chiesa  461; 
suo  Ordine  fecon  li->s:mo  di  teo- 
logi nel  secolo  xiv.  V,  i56;  sua 
dottrina  ridotta  a  forma  di  dizio- 
nario 148,  ec. 

Agostino  Geronimiano  udinese  poe- 
ta coronato  VI,  961. 

Agricola  Rodolfo,  suoi  studj  in  Ita- 
lia VI,  410. 

Agricoltura,  scrittori  intorno  ad  es- 
sa nel  secolo  d'Augusto  e  ne' pre- 
cedenti I,  1  \i,  ec,  317;  altri  al 
tempo  de'  lor  successori  II,  326, 
ec.  ;  negli  ultimi  tempi  dell'im- 
pero romano  453;   nel  secolo  xtv 

V,  238.  te.  ;   578;  nel  secolo  xvt 
VII,  5rt5,  1  |52,  ec. 

AGRIGENTO:  Acrone  medico  illu- 
stre z:  Empedocle  filosofo  e  poe- 
ta, zz  Feace  architetto.  ~  Polo 
storico  . 

AGRIGENTO,  fabbriche  magnifi- 
che i'i  innalzate  I,  92;  tempio 
di  Giove  Olimpico  93  ec. 

Agrimensura  ,  opera  intorno  ad  essa 
di  Leonardo?  bonacr.i  IV,  i7i,«C. 

Agrippa  Cammillo,  sue  opere  VII, 
5  57  ec. 

Agnpva  Marco  Vipsanio  scrive  la 
sua  Vita  I,  269. 

Agrinpa  pretore  caccia  di  Rom3  gli 
astrologi  I,  3o6. 

Agrippina  madre  di  Nerone,  scri- 
ve la  sua  Vita  II,  1 63;  non  per- 
mette a  Natone  gli  studj  filosofici 
171;  consulta  ;;li  astrologi  205. 

Aiguani  Michele  carmelitano  dot- 
tor parigino',  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V,  146;  Ber- 
nardo suo  fratelli  i43. 

Aihno    Giovanni  ,  sua  Cronaca  V, 

4^7- 
Alachi  duca  di  Tiento  ITI,  85. 
Alamanni  Antonio  poetaVI,829,872- 


6  I     N     D 

Alamanni  Luigi,  sue  baine  VII 
1193-,  sua  vita  ,  sue  opere,  .ed 
elogio  di  esse  mi,  ec.  ;  sua  tra- 
geuia  1272;  sua  commedia   1213  . 

A lamanni  ISolo  astronomo  VI,  401. 

Alani)  raccoglitore  di  Decretali  IV, 
292. 

Alarico  saerbeggia  Roma  II,  389. 

Alati.ni  Mosè  e  Vitale  VII,  1109. 

ALBA  in  Monferrato:  Belli  Pietri- 
na giureconsulto,  Borgooni  Ghe- 
rardo, zz  Cald«rari  Antonio. Cer- 
rato  Paolo,  zz  Macrino  pittore  . 
3  -Man  MUi  Jacopo  giureconsul- 
to =  Nani  Domenico.  S  De'l'rio 
ri   i'c'UurinO  . 

ALBA  in  Monferrato,  privile^ :  ivi 
conceduti  a' professori  VI,  10^4; 
se  ivi  fo  se  1'  Accademia  degl'In- 
quieti VII,  «99- 

ALBA  nel  Lazio,  combattimenti  let- 
terari ivi  istituiti  daDomiaiano  lì, 
54,  ec. 

d'Alba  Mirrino  pittore  VII,  1623. 

/Vi'  ni  BaTtolommeo medico  \  I,  , -c>. 

A  'irn  ("r  ii ,.'  amo  cardinale,  notisie 
ili  lai  e  delle  o;)ere  da  lui  pubbli- 
cate VII, 

AUmni  Francesco  celebre  pittore 
Vili.  54     ec. 

\1  '•■  Vi  \  d'  Albenga  Jaoopo  ca. 
ita.  —  CailU  ,  0  Qaaglia  , 
rto  poeta  provenzal  ■  . 

a"  tlberga  Jacopo  canoni       IV,3o5. 
tlbergati  Fabio, ane opere     H,  >;f>. 

Albergati  I).  Niccolò  cardia  ile,  suo 
elogio   V  I,  372. 
tlbergotti  Francesco  giureconsulto 
V, 

/liberici  Cristoforo  giureconsulto 
)  I,  584. 

Alberico    maestro    di     dialettica    in 
;i-,  dopo  ,  passato  .1  B 
>  logia  opinioni  Dell'insegnare  ili, 

Alberico  monaco  di  Monte  Casino, 

sue    opero    III,    ìi3;   sne   Poesie 

i  sua  opinione    confutata    45l! 

altro  Alberico  monaco  casinensc 

3,4. 

Alberico  di  Porta  Pvavegnana  giu- 
reconsulto, notizie  della  sua  vita 
UT, 

Albertino  giudice  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  IV, 
ao3,  ec. 

Alberte'chi  Salomone  Mario  giure- 
consulto VII,  7  10. 

degli  Alberti  t  ab  io,  sua  Disserta- 


I     C    E 

zioue  sulla  patria  di  Properzio  T, 
182. 

Alberti  Leandro,  notizie  di  es<o  o 
delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
798,  ec. 

Alberti  Leon  Pallista  uomo  dnttissi- 
rao,nottzie  della  sua  vita  VI,  414; 
sua  commedia  cieduta  di  autore 
antico  416,  867;  fabbriche  da  lui 
disegnate  4  1 8',  suo  carattere  419; 
elogi  a  lui  fatti  420;  sue  opere  e 
sue  ingegnose  invenzioni  416,  ec. 
421,  ec. 

Alberimi  Annibale  anatomico  Vili, 
3o5. 

de2.It    libertini  Francesco  VII,  3<6. 

Albertini  Paolo  servita,  notizie  del- 
la sua  vita  VI,  33  1,  ec. 

Alberto  austriaco  re  de' Romani  VI, 
1  ~> . 

Alberto  figli  a  0]  d'  \rnolfo,  sculto- 
Te  IV,  491 . 

.■liberto    Magno    Stud-'a    in    Padova 

IV,  47- 
Ubicante  poeta  VII,  1218,  ec. 

Al  BIDONA.:  Astorini  Elia  carme- 
litano. 

Albino  cardinale,  sua  Raccolta  di 
Canoni  III, 

Albino  Aulo  storico  romano  L   \5L, 

Albino  Candido  gramatico  VII,  i5.,8. 

Albino  Dei  io  Cecina  II,  .\i  (. 

.Ubino  Furio  1 1,  4  -'  \. 

Albino  Giovanni  storico  napoleta- 
no VI,  743. 

Albino  sciatore  di  geometria  e  di 
dialettica  I,  309. 

Albini)  scrittore  di  musica  III,  25- 

Albinnvano  Caio  Pedone  poeta  ce- 
lebre l,  1  S^;  so  sia  autore  dell'-  1  le. 
itamuate  sotto  suo  nome  ivi. 

Albizzi  Antonio  eretico  VII,  37 5 j 
sua  opera  genealogica  iiju, 

Albizii  Hartolomineo  francescano, 
suo  libro  delle  Conformità  V, 
181,  ec. 

<jl'"'~~i  Francesco,  cardinale,  sue 
opere  Vili,  335. 

.■■Ubi zzi  Francesco,  parente  del  Pe- 
trarca e  poeta,  notizie  della  sua 
vita  V,  572. 

Alboino  primo  re  de*  Longobardi  in 
Italia  ,  suo  regno  e  sua  monelli, 
82  . 

d'  Albonese  Afranio  perfezionator 
del  fagotto  VII,  1059. 

d'  Albonese  Teseo  ,  V.  Ambrogio 
Teseo  . 

Albornoz  Egidio  cardinale  fonda  in 


GENE 

Bologna  il  oollegiodegliSpagnuo- 
li    V,  58. 

Albuzio  Caio  Silo  retore  novarese, 
Dotizie  della  sua  vita  I,  35o;irat- 
ta  !e  cause  in  Milana  II,  S^j;  avea 
fatti  i  primi  suoi  studj  in  Nova- 
ra 36 1. 

Abazia  Giampietro  medico  VII, 6  75. 

Alcadino  siracusano,  sue  poesie  la- 
tine IV,  4ì°- 

A  I.CAMO  in  Sicilia:  d'Alcamo  Ciul- 
lo.  ~  Tornamira  d.  Pietro  An- 
tonio monaco  casinense. 

uno  Cullo  poeta  antico  sici- 
liano ,  a  quii  tempo   vivesse  III, 
;  IV,   384 

ni  a  coltivata  in  Italia  nel  se- 
colo  xiv  V,  220;  n<  1  <colo  xv 
VI.2C7;  1  erisa  dal  Peti  arca  V,  222. 

sitanti  Andrea  par  q  lai  ragione 
avesse  pochi  seguaci  Vll,70<5;  os- 
tacoli frapposti  alla  condotta  di 
esso  a  Padova  711;  sua  nascita  , 
sta  !j,  cattedre  sostenute  718,  ce; 
quanta  luce  ei  recasse  alla  giuii- 
spru. lenza  722, ec;  diverse  sue  o- 
peie  »M»,  ec.  ;  raccoglie  le  iscri- 
zioni in  Milano  258. 

Alciati  Francesco  cardinale  ,  suo 
elogio  VII,  724. 

Alda  ti  Giampaolo  sociniano  VII, 
3??,  ce. 

Alciati  p.  Terenzio  ,  Storia  del 
Onci: io  di  Trento  da  lui  ideata 
VIII,  i36. 

Alcionio  Pietro,  sua  vita,  suo  ca- 
rattere ,  sue  opere  VII, 1094,  ec.j 
accusato  di  aver  rifusi  nel  suo  li- 
bro de  Exiho  i  libri  ile  Gieria 
di  Cicerone  ,  e  noi  di  averli  sop- 
pressi I,  jy5;  >i  mostra  1'  insussi- 
stenza di  tale  accusa  298  ec. 

Alcmeone  da  Crotone  filosofo  I,  45; 
primo  scrittore  di   insrtomia  48. 

Alcuino  maestro  nelle  scienze  di 
Carlo  Magno  III,  157;  probabil- 
mente egli  avea  fatii  i  suoi  studj 
in  Roma  '57;  stima  in  che  egli  a- 
vea  Paolino  d'  Aquileia  194;  e 
Teodolfo  d'Orleans  3O0;  e  Pietro 
arcivescovo  di   Mlano2C>9 

Aldr-^ati  Marcantonio  VI,  929,  ec. 

d'  Alderotto  Taddeo ,  V.  I  addeo 
d'  A  derotto. 

A  idi  mari  Biagio,  sue  opere  genea- 
logiche VIII.  434. 

Aldini  Giuseppe  Antonio,  sua  opi- 
dioneintorno  all'origine  d'ella  lin- 
gua latina  I,  102. 


R    A     L    E  7 

ti  uni    i  obia  Vili,  293. 

A Idobranàini  Silvestro  celebre  giu- 
reconsulto, e  padre  di  Clemente 
viu  VII,  729,  ec. 

Aldobrnndini  Tommaso  ,  notizie  di 
esso  VIT,  iii2. 

Aldovrandi  Ulisse  ,  notizie  della 
sua  vita  e  de'  suoi  studj  singolar- 
mente nella  storia  naturale  VII, 
610  ec.  ;  sue  opere  pubblicate  e 
inedite  6i3,  elogio  fattone  da  m. 
Buffon    ivi  . 

Ale.indro  Girolamo  cardinale  bi- 
bliotecario della  Vaticana  VII, 
224  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  285, ec. 

Aleandro  Girolamo  il  giovine,  sue 
opere  Vili,  552. 

^g/iVy/ear^tivledeapoetessaVI,85o. 

a  Alembert ,  suo  giudizio,  intorno 
a  Tacito,  esaminato  II.  i54,  ec. 

d  Alcmqon  Filippo  cardinale,  epo- 
ca del  suo  vescovato  di  OstiaV.4' 2. 

■Aleotti  Giambattista  dà  il  di<pgno 
del  teatro  di  Parma  VIil,  a5;  dà 
il  disegno  dell'accademia  degl'in- 
trepidi 54;  s-ia.  vita  e  sue  opere 
222,  ec.  ;  VII,  5i4- 

Alessandri  Francesco,  sue  opere 
VII,  So. 

ALESSA  NORIA:  d'Alessandria  Ales- 
sandro dell'  Ordine  de'  Minori. 
d'  Alessandria  Niccolò  dottor 
parigino  .  —  Bencio  storico.  zz 
CÌAToGiulio  giureconsulto.  zz 
Ferrari  Filippo  seri:ita  .—  Gli  il- 
lini Cammillo  .  Gbillini  Girola- 
mo, zzi  Merula  Giorgio  storico  . 
™  Ferbuono  Girolamo,  dal  Poz- 
zo Jacopo  giureconsulto-  d.l 
Pozzo  Jacopo  cardinale  canoni- 
sta .  Prati  Gio.  Filippo  giure- 
consulto .  —  Rossi  Giannanto- 
nio  giureconsulto  . 

ALESSANDRIA,  accademia  ivi  is- 
truita VII,  200. 

d'  Alessandria  Alessandro  dell'Or- 
dine de'  Minori  dottor  parigino 
V,  143,  ec. 

d'  Aless-jrdria  Niccolò  dottor  pari- 
gino, V    i3fi. 

Alessandrini  Giulio  medico  cesareo 
notizie  di   e«so  VII,  684. 

Alessandro  II,  papa  ,  scolaro  di 
Lanfranco  nel  monastero  di  Bec 
III,  291,  ec. 

Alessandro  IH.  pipa.  ,su°  le;>",i  per 
le  scuole  sacre  III,  27-7  ;  lodato 
per  dottrina  3 10;  vieta   a' Regola- 


s 


INDICE 


ri  il  tenere  scuola  di  meda  ma  e  iti 
leggi  406  ;  onori  .la  lui  rendati 
all' uni  verità  di  Bologna  ^3a. 

Alessandro  li  favorisce  :  Mendi- 
canti nelle  loi  controversie  coli' 
università  d  Parigi  IV-,  38;  man- 
cia ad  essa  due  suoi  nipoti  tri. 

.Alessandro  V,  sua  elezione  al  pa- 
pato, e  sua  morta  VI ,  3  ,  366  ;  di 
qual  patria  fosse  362;  sua  vita, 
Si;<>i  studj,  sue  opere,  e  dignità 
alle  quali  fu  innalzato  26S,  ec  ; 
0.66. 

Alessandro  VI  accresce  la  fa!  bri- 
ca  dell'  università  di  Roma  VI, 
99;   Vir,    ia3  . 

Alessandro  VII  coltiva  felicemen- 
te e  protegge  splendidamente  gli 
studj  Vili,  2S;  favorisce  la  Sa- 
pienza    .li    IVonia     ,2,'    aiiiesce    li 

biblioteca  vaticani  65;  raccoglie 

r;r.in  <  opia  ili  lihri  68,   ec". 

Alessandro  Vili  accresce  la  biblio- 
teca vaticana  Vili,  66 

Alessandro  alzaie  ili  'Illese,  sui 
Storia  II  1,3  5;;  sol  enne  favola  da  lui 

n  <  r  r  1 1  a     . 
d  Alessandro  Alessamlio ,   tua  vita. 

•  opere da  luì  pubblicate  VH,  B6S. 
Alessandro  monaco,  tua  Storia  del 

monaste  a  di  Carpinolo  IV,   i56. 
Alessandra  F-gco ,    se  fosse    maestro 

•  li    Nerone  li ,    1  71  . 

Alessandro  gramatico  II,      8. 

Alessandro  di  Be  leu  eia  s  EU  II, 
S04. 

Alessandro  Severo  imperatore,  suo 

uattere  ,    e    protezione 

da  Ini  accordata  agli  ita  ij  II ,  28  1 , 

Sa5  ;  sua  molle  284;  fomentatole 
delle  li    Ile  arti  345  . 

Alessandro  di  Traile  se  abitasse  in 
Roma  III 

'  'Sandro    vescovo   di    ' 

leu, me  Credati  il  piimo  fondatore 
di  biblioteche  ecclesiastiche  II, 
46.. 

Alessandro  usurpator  dell'  impero 
II,  2.89. 

Alessi  di  Turi  poeti  drammatico 
I,  63. 

Alessi  Galeazzo  architetto  VII  , 
1619. 

degli  Aletofili  Accademia  in  Vero- 
na rivolta  principalmente  alle 
scienze   filosofiche   e  matematiche 

vrn,  61 

Alfabeto  ,  lettere  ad  esso  aggiunte 
da  Claudio  li,  48. 


Al/ ani  due  arcivescovi  di  S 
loro  poesie  III  ,  540  ,  e<- 
Glocnficbe  di  1  pi  imo  3àa 

AlfaKi    Gkmtattttsta    aiureci 
V,  3.... 

Alfeno  Publio  Varo  celebre 

I  onsulto,  di  qual  nascita  I 
358;  libri  la  lui  scritti,  e  • 
'ui  ai  cordati  ivi . 

Alfieri  Og'ìrio  storico  astigiano  1', 
340. 

Alfonso  re  di  Castiglia  ,  sue  Ta  l« 
da  chi  corrette   V,ai5,  2."'). 

Alfonso  I,   ie   di    Napoli,    risa' 0 
colla  lettura  di  Q.  Curzio  II,  j, 
vicende  del  suo  regno  \  I,  io    .: 
uno    de'  più    splendili    pri 
delle  lettere  0  dc'dotii  .(  3  << 
gi  di  esso  45,  ec  ;  sua  b  1 

I 
di   Alessandro  Carnosa 

<e  N  ili    535 
Algarotti  co.  Francesco,  suo  vi 
sopra  »  hrazio  I,  1  ->  ;  sopra 
/a  militari  di  V   1  gii  io    179VI1P 
sentimento    intorno  alle  poe-, 

II  1    io  303;  sua  opinione    i 
guata  2  *  i. 

a  usata  da    Archimede     I 

da  1  hi  coltivata   VII,   6  19;   ^1, 

•a63,  :  - 1,  ec.   I  '.  Ai  itmetii  .1 
Alenisi  ti    lasso  sci  ittore  d'  aie 
tura  militale  VII,  55  1  . 

Righisi  j)  1  ulgenaua  Vili,  i5a 
ALCFATA  in  Cicilia1.  Tomm.isi 

leppi  Marta  cardinale  . 
Ali  dosi  Lodov  ico  ,sue  poesie  '\  . 

Alido  si  Pasquali  Gianniccolò 

opera  Vili, 
Alighieri  Dante,  V.  Dante. 
Alighieri  Dante  terzo,  poeta  I 

A  li,  1434. 
Alighieri    Francesco  VII,  25  1. 

'/    Pietro  e  Jacopo    V.    \ 

A  Umettilo ,  l .  Cìu/io  . 
Ahprando  Buonamente  poeta  e|< 

n  i  s  1 1  mai  1  "  v  a  n  o  I V ,  3  6  7  -,  s  u  a  0- 

1  ia  di  Mantova  in  vei ii  VI 

l.ecHie,  sin»  elog/o  VII  W 
Allegretti  Allegretto,  sua  Stori  \ 

69',. 
Allegretti  Jacopo,  notizie  dell 

vita  V,  609. 
Allegri  Antonio  da   Corteggi 

lore,  notizie    li  esso  VII,  16 
Aloa  Leonardo  maestro  di  gian:, 

ca  VI,  1O9O. 
Alpago  Andrea  disprezzato  dal  1: 


GENE 

tioli  e  dall' A  ldrovandi  VII,  foó; 
Bolivie  di  esso  .198. 

Alpino  Prospero,  sua  vita,  suoi 
studj,  e  sue  opere  VII,  600,  ec. 

Aitano  Antonio  rimatore  VII,  1167. 

degli  Alterati  Accademia  in  Firen- 
ze VII,  i57. 

Attilio  Gabriello  poeta  YT.  t)55,  ec. 

Altissimo  poe:a  ,  eli ì  fosse  VI,  858. 

d'  Aitom are  Donato  Antonio,  noti- 
zia di  es<o  VII,  672. 

Alvaro  Giovanni  professore  in  Bo- 
logna V,  56. 

Alvaro  Pietro  VII,  i3oo. 

Alvarotti  Jacopo  e  Pieno  giurecon- 
sulti VI,  535. 

Alveri  Gaspeto  VIII,  3S3. 

Alviano  Bartolomnieo  fonda  una  ac- 
cademia VII,  i85. 

ALV1TO  negli  Equicoli  :  E.quicola 
Mario  . 

Alume  di  rocca,  quando  e  da  chi 
scoperto  VI,  5 12. 

Alunno  Francesco,  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opeve  VII,  1572. 

Amadesi  Giuseppi;  Luigi,  sua  Sto- 
ria degli  Arcivescovi  di  Ravenna 

III,  ai3. 

Amadio    Gianfrancesco    poeta    VI, 

8-9- 

Amaduzzi  Gio.  Cristoforo,  Novelle 
<ia  lui  pubblicate  II,  460. 

Aiuafanto,  o  Amafinio  ,  «lain  espo- 
ne in  latino  il  s.stem.i  fuico  e  mo- 
rale di  Epicuro  I,  119^  poco  lo - 
'ìacj  Ja  Cicerone  ivi,  ec. 

Àmalasunla  figlia  di  Teodorico  is- 
truita   li.  ci      t„,^j  JTT^   ,  ,.  s„a  re„. 

genza,  e  protezione  da  lei  accor- 
data agli  s»udj  i3;  rende  i  beni 
paterni  a'  figlinoli  di  Simmaco  e 
di  Boezio    i3,  61  ;  sua  morte  i5. 

AMALFI  saccheggio 'a  da' Pisani,  se 
m  questa  occasione  essi  ne  por- 
tassero seco  il  codice  delle  Pan- 
dette III,  412. 

Amalfitani  se  siano  stati  gl'inven- 
tori dell'  ago  calamitato  IV  ,  1  98  ec. 

Amalteo  Giambattista  ,  ed  altri  del- 
la stessa  famiglia  ,  noti/.ie  del- 
la lor  vita  e  delle  loro  opeie  VII, 
1396 ,  ec. 

Amaiteo  Girolamo  medico  VII  , 
674  • 

da  Amandola  Gherardo  grammatico 

IV,  456. 

Amanio  Gio.  Paolo  VII,  1398. 
Amasti  Grego,  io  e  Girolamo  ,  poe- 
ti coronati  VI,  96». 


R     A    L    E  9 

Amano  Pompilio,  elogio  di  esso 
\  II ,  1 10$  ,ec. 

Amaseo  Romolo,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opeie  VII,  1480, 
1559;  onori  a  lui  fatti  dal  card. 
Ercole  Gonzaga  58  . 

Amato  Lusitano  chi  sia  VII,  590. 

Amato  p.  Giovanni  VIII  ,  376. 

Amato  monaco  casinese  poeta  IH  , 
341. 

d'Ambra  Francesco,  sue  Commedie 
VII  ,  1295. 

S  Ambrogio  vescovo  di  Milano,  suo 
elogio  II,  4c3,  ec.  ;  sua  dotti  ir  .1 
da  chi  ridotta  a  forma  di  diziona- 
rio V  ,  149,  ec. 

Ambrogio  Autperto,  V.  Autperto  . 

Ambrogio  camaldolese,  V.  Iraver- 
sari  . 

Ambrogio  Teseo,  sua  vita  e  sue  o- 
perc  VII,  io56,  ec. 

A  mòro  sim  Giacinto,  sue  opere  V  UT, 
294. 

Amedeo  V  1 ,  conte  di  Savoia  V ,  1 1 . 

AMELIA  nell'Umbria:  d'  Amelii 
Battista.  Amerino  Francesco  . 
—  Geraldini  Alessandro  Geraldi- 
ni  Antonio . 

d'Amelia  Battista  poeta  latino  VII, 
157.4. 

Amelio  filosofo  toscano  ,  notizie 
della  sua  vita  II,  322. 

AMERICA  ,  scoprimento  di  essa  VI, 
222  ,  ec,  235  ,  ec.  ;  VII ,  260,  ec. 

dell'  Amicizia  Accademia  in  Roma 
VII,  148;  altra  in  Siena  160. 

yiwucoG lambattista  astronomo  VIE, 
484. 

Amidani  Guglielmo  agostiniano  , 
notizie  della  sua  vita  e  delle  su» 
opere  V,  i53  ;  sue  poesie,  \55, 
5o4. 

d'  Amiens  Tebaldo  canonista  IV, 
304. 

AMITERNO  ne'Sabini:  d'  Amiterno 
Antonio  .  ~  Sallustio  C.  Crispo . 

d'  Amiterno  Antonio  poeta  latino 
VII,  1343. 

Ammanati  Bartolommeo  e  Laura 
Battiferri  piomuovono  la  fonda- 
zione del  Collrgio  de'  Gesuiti  in 
Firenze  VII,  i3o  . 

degli  Ammanati  Vifcolomir.i  Jaco- 
po cardinale  ,  notizie  della  vi- 
ta di  esso,  e  delle  opere  da  lui 
con^poste  VI, 67  i,ec  ;  sua  biblio- 
teca  i55. 

A  miniavo  Marcellino,  V.  Marcel- 
Uno  . 


i»  I    N    D 

'Ammirato  Scipione  il  giovane  \ll, 
922 . 

Ammirato  Scipione  il  vecchio,  no- 
tizie di  lai  e  delle  opere  da  lui  da- 
te alle  luce  VII  ,  920,  1020  . 

Jmomo,  sue  Rime  VII,  1121. 

A  multo  pittore  romano  I,  572;  II, 
270. 

d'  /Inagni  Giovanni  canonista,  suo 
elogio  VI ,  598. 

Anania  Giariiorenzo  ,  sua  Cosmo- 
grafia VII  ,  79Ì  . 

Anassilao  di  I, arissa  filosofo  in  Ko- 
ma  II,  i54  . 

Attutano  bibliotecario  il  vecchio, 
se  sia  mai  vissuto  III,  i3  1  . 

Anastasio  bibliotecario  ,  notizie 
fidila  sua  vita  TU,  2i3;  sue  opere 
21 5;  se  ei  sia  autore  delle  Vite  de' 
Pontefici  2  1  5  . 

Anastasio  cardinale  diverso  dal  bi- 
bliotecario III  ,  2  1  3  . 

Anatomia  se  fosse  coltivata  dagli 
Etnischi  I  ,  a.">  ;  coliivata  da' po- 
poli della  Magna  Creria  43,  -  e  ; 
coltiv.it. 1  da  Mainili  a'  tempi  di 
Nerone  II, -m  S;  illustrata  da  Mon- 
dino V,  276,  ec;  coltivatori  di  es- 
sa nel  secolo  xv  VI,  464,  469, 
i  I,  K.;  progicssi  di  essa  nel  sr- 
colo  xvi  VII,  6ir>,  ec  ;  nel  seco- 
lo xvn  VITI  ,    3o.j  ,  ec. 

d'  fnanèmo  Jacopo  /*.  Ha  Teramo. 

*i' .Ine arano  Pietro  canonista,  noti- 
'  rie  della  sua  vira  e  delle  sue  o- 
pore  V,    37c  ;    NI,  5oi  . 

*  .Inrina  Giovanni  (novellale,  suo 
igio  VII,   1428. 

fieli'  /Incisa   l'ietro  Antonio  Vili, 

N  \.  l'Ancona  Ciriaco.  =  Be- 
llini asi  Grazioso )t  Andrea. Btfm- 
piani  Guglielmo.  Bompiani  l°nti- 
-(c.  lionarclli  Gmdithulda  .  Hona- 
relli  Praspe.ro  .  —  Cavallo  Marco. 
Corso  Anton) aCOpO  poeta  .  — 
<■  ilesini  l'telro  .  (/rutile  fMatteo 
\f edico.  —  Renaldini  conte  Car- 
lo. —  Scacchi  !■  ■ritintilo  agosti- 
niano .  ScaUmonti  Francesca  .  — 
Trionfo  Agostino  agostiniano 
professor  di  teolologia  in  P 

ANCÓNA  ,  accademia  ivi  fondata 
VII,  i5a;  museo  ivi  d'  antichità 
Vili,  74. 

d'  tncona  Ciriaco  porta  sero  di 
Grecia  molti  codici  greci  VT,  lai; 
frammenti  delle  sue  antichità 
pubblicati  177;  vicende   della  sua 


ICE 

vit ,,  e.io'molti  riaggi  da  lui  intra- 
presi 179;  su?  Rime  i32  ,  i83; 
sua  morte  19O;  qual  fede  si  debba 
alle  iu©  antichità  197  ;  altre  sue 
op  >re  2C  1,  ec. 

Andrea  Alessandro  VII  ,  9y8. 

d' Andrea  Francesco  giureconsulto  , 
notizie  di  esso  Vili,  3  34. 

d  Andrea  Giovanni  canonista  ,  sua 
patria,  e  sua  nascita  V,  348  ,  ec.; 
suoi  studj,  e  cattedre  da  lui  soste- 
nute 352,  ec  ;  sua  morte  356,  sua 
amicizia  col  Petrarca  ivi;  sue  vir- 
tù 35?;  suoi  figli  iui  ,  te.;  sue  o- 
pere  3óo. 

Andrea  prete  bergamasco  ,  sua  Cro- 
naca III,  ?49- 

Andrea  prete  dotto  in  Milano  III, 
334. 

Andrea  re  di  Napoli  ,  sua  morte 
V.  6. 

ini  Giambattista  ,  sue  Trage- 
dia  Vili,  496. 

Andreini  Isabella  ,  notizie  di  essa 
e  sue  opere  VII,   1  309. 

Andrelini  Pub'lio  1  a  usto  professor 
di  eloquenza  in  Parigi,  sua  vita  a 
sue  opere  NT,  1, 02  ;  ci  lede  1'  o- 
nore  della  corona  all'  Accademia 
romana  ivi. 

Andrcs  ab.  Giovanni,  sue  opinioni 
lodate,  o  esaminar"  T  ,  Ho.  117  , 
181  ,  25o  ,  ec,  252  ;  II,  26  ;  UT  , 
1-1,  269,  355,  309;  IV,  170,  187, 
.  \  II,  446  ,  900, 
1010,    l/,o'',    1         |  ,    \  I  lì,    1  70. 

Andromaca    medico,    autor  di    un 

poemetto  sulla  teriaca  II,  218. 
Andromeda  di    Reggia    legislatore 

de'  Calcidesi  I,  67 
Andronico  Callisto  .  V.   Callisto. 
Andronico  Livio,  V.   Livio. 
Andronico  da  Rodi  corregge  i  libri 

di    Aristotele  I,  285. 
degli     I  nel  tinti  Accademia  in  Tre- 

vigi  VII, 
Angclelli  Agostino,  suo  museo  VII, 

255. 
Angeli   Bonaventura,    sua    Storia   di 

r  1 1  ma,  e  particolarità  di  essa  VIT, 

96»  ec. 
digli   Angeli    Stefano  ,    sue    opero 

matematiche  Vili,  262. 
Angelico  f.    Giovanni   pittore    VI, 

r  169. 
Angelio  Antonio  VTT,    1114. 
Augello  Pietro  <\.\  Uarga  ,   sua    vita 

e    sue    opere  VII  ,     1 45 3  ,  ec.  , 

15^9. 


GENE 

de  Angelis  Paolo  ,  sua  opera  Vili, 
146. 

d'  Angelo  Jacopo  fiorentino  dotto 
nel  greco  VI.  780. 

da  S.  Angelo  Antonio  giureconsul- 
to V,  343. 

Angeloni  Francesco,  sue  opere  Vili, 
372. 

Angelucci  Teodoro,  o  Ignazio,  sua 
versione  àeW  Eneide  VII,  1327; 
Yin,  465;  scrive  contro  il  Patrizj 
"VII,  455. 

An^triano  Girolamo  poeta  latino 
VII,  i36>. 

ANGHIARI  in  Toscana:  Canini^M- 
gelo .  —Maggi  Girolamo.  =  No- 
mi Federigo. 

d' A  n  ghiera  Pietro  Martire,  sua  vita 
e  sue  opere  VII,  1010,  ec. 

Angiolello  Giammaria  viaggiatore 
VII,  26S. 

dell' Anguillara  Giannandrea  ,  sue 
Satire  VII,  119,3;  notizie  della 
sua  vita,  e  delle  altre  sue  opere 
1278  ,  ec. 

Anguillara  Luigi  custode  dell'orto 
botanico  in  Padova  VII,  594;  no- 
tizie di  esso  e  delle  sue  opere 
595,  ec. 

d' Anguillara  Orso  senator  di  Roma 
corona  il  Petrarca  V,   .I26. 

Anguisciola  Sofoniiba  pittrice  VII, 
i637. 

Angu  issola  Giovanni  giureconsul- 
to V,  287,  3  60. 

Augninola  Lancellotto  poeta,  noti- 
zie della  sua  vita  V,  573. 

Augnila  Andrea  VII,   1^99. 

Anicj  Giovanni  e  Cosimo  poeti  la- 
tini VII,  1094. 

Animali,  osservazioni  sopra  di  essi 
scritte  prime  di  ogni  altro  da  Ac- 
meone  I,  43. 

degli  Animosi  Accademia  in  Roma 
VII,  149;  altra  in  Padova  i8tt;  al- 
tra iu  Cremona  190;  altra  in  Ve- 
nezia \  III,  6 1. 

Annali  de' Pontefici  Massimi  I,  1 53. 

Anneo  Cornuto,  V.  Cornuto. 

Anniano  poeta  II,  295. 

degli  Annibaldi  Annibaldo  domeni- 
cano, teologo  in  Parigi  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
IV,  .36. 

Annio  Marco  sofista,  II,  3o5. 

Anonimo  scolastico  soprastante  alle 
scuole  di  Ravenna  III,  23  1. 

s.  Anselmo  arcivescovo  di  *  ani  1 
bery ,  sua  nascita  a  suoi  studj  III, 


R    A    L    E  11 

293-,  sua  vita  e  Sue  opere  294;  c~ 

logio    di  esse    e    del    loro    autore 

295;  fa  risorgere  la  filosofia  370; 

pruova  dell'esistenza  di  Dio  da  lui 

trovata  37  1 ,  ec. 
s.  Amelmo    vescovo  di  Lucca,  ove 

nascesse  111,3  19;  sua  vitatct ,  ec.; 

sue  opere  320. 
Anselmo  vescovo  d'Havelberga,  sua 

lettera  a   Eugenio  ni  III,   338, 

345. 
yJnselmo  Giorgio  poeta   latino  MI, 

i38o. 
Anselmo  scultore  del  xn  secolo  III, 

Ansprando  re  de' Longobardi  III, 
86. 

Antandro  siciliano  storico  I,  88. 

Anlelamo  Benedetto  antico  scultore 
in  Vanna  IV  ,  494 • 

dall'  Antella  Luca  VII,  1429. 

Antemio  imperadoTe  II,  094. 

Anterio,  V.  Apollonio  alessandrino. 

Amicatone,  libro  composto  da  Cesa- 
re I,  262. 

Antichi  e  MODKRNitquistione  sul- 
la preferenza  dovuta  agli  uni,  o 
agli  altri  TI ,    14  ,  ec. 

Antichità  :  raccolta  di  esse  fatta  da 
Giulio  Cesarei,  263-,  e  da  Cice- 
rone 3  58  ;  molte  da  diversi  paesi 
trasportate  a  Roma  D7  1  ;  studio  di 
esse  comincialo  in  Italia  V,  120, 
390;  premure  e  sollecitudini  de- 
gli Italiani  nel  discoprirle  VI, 1  77  , 
re.;  raccolte  di  esse  fatte  da  molti 
nel  secolo  xvi  VII,  246,  ec.;  il- 
lustrate da  diversi  scrittori  VT, 
634  ,  ec;  VII,  8i3,  ec-,  Vili, 
072,  ec. 

ANTILLE isola  note  in  qualche  mo- 
do prima  del  Colombo,  VI,  236. 

Antimnco  Marco  Antonio  ,  notizie 
di  esso  VII,  1098,  i4o5-,  Fabio 
suo  figlio  1  100,  1407. 

A'itiriort  Carlo  VI,  1072-,  VII,  1090. 

Anlì oro  Epifane  chiama  un  archi- 
tetto romano  a  finire  il  tempio  di 
Giovf  o|'rnpi'-o  in  Atene  I,   $7  > 

Antioco  filosofo  accademico  I,  ;fl7. 

Antioco  l.ivorator  di  musaici  II  , 
467. 

Antioco  siracusano  storico  I,  88. 

Irò  di  Jernpoli  sofista  IL,  3o5. 

Antiquario  nei  monasterj,  chi   fosse 

HI,   24,  29. 
Antiquario  J  enno  ,  notizie  dei  suoi 
Studj  e  del  favore    <a    lui  prestato 
alle  lettere  VI,  a3  ,   ec. 


i2  I    N    D 

Aniistio  Labeone,   V.  Labeone  . 

Antistio  medico  di  Cesare  I,  33o. 

Autoìtiano  cardinal  Silvio,  notizie 
cibila  sua  vita  ,  suo  raro  talento 
nell'improvvisrire  ,  sue  opere,  ec. 
VII,   i  36 1 ,  ec. 

s.  .incanirlo  da  Firenze  ,  suo  elogio 
VI,   jpo/,  sua  Cronaca  654. 

Antonina,  suo  Itinerario  II,  444. 

Antonino  Arrio  avolo  dell'  impera- 
tore Antonino,  e  poeta  II,  97. 

Antonino  l'io  imperatore,  suo  ca- 
rattere li,  o73  j  sua  protezione 
e  liberalità  a  favore  degli  studj 
ivi  ;  suoi   studj  274,  ec. 

S.  Antonio  da  Padova  se  leggesse 
teologia  in  Bologna  IV  ,  112  ; 
inandato  a  studiare  a  Vercelli 
3i5. 

'Antonio  Giuliano  retore  ,  notizie 
della  sua  vita  II  ,  25)9;  suo  opere 
3oo. 

Antonio  Gnifone  gramatico  celebre 
I,  342;  Cicerone  già  pietorene  fre- 
quenta la  scuola  ivi . 

Antonio  Marco  avolo  del  triumvi- 
ro, famoso  oratore  I,  1235  carat- 
tere della  sua  eloquenza  223,  ec.} 
sua   tragica  morte  22.)  ,   ce. 

Antonio  Marco  il  triumviro  amico 
di  Sesto  Clodio  retore  I  ,  3io  ;  so- 
lito a  declamare   35  1 , 

Antonio  Marco  Asclepiade  medico 

I,  3a9. 

Antonio  Musa  discepolo  del  tnedi- 
co  Asclepiade  ,  notile  della  sua 
f\ìt  1  ,  .7,  m'induce  un  naOTO 
oa  li  medicina  3a8  ;  risana 
Augusto  ,  ma  Cagiona  la  morte  a 
Vf  arce  Ilo  ■-••;;  bagni  freddi  da  lui 
usati  323j  te  di  lui  parli  Virgilio 
sotto  il   none  di  Japi,  329. 

Antonio  retore  ed  oratore  in  Roma 

II,  4i5.,  ec. 

Automati  doti.  Michele  lodato  VII, 

*-37,   1425. 
Antracino  Giovanni  medico  e  poeta 

Ialino  VII  .  ('■tS  ,  1 355. 
A  N  I  RIA   ricino  a  Perugia:  Boncia- 

rìo  Marcantonio  . 
ANZIO,  suo  teatro  II,   35o. 
AOSTA:  s.  Aiuolmo  vescovo  di  Can- 

torbery  , 
degli   A patisti  Accademia  ,  notizie 

di   essa  \III  ,  56,  ec 
A  pelle   autore  di  tragedie   flagellato 

per  ordine  di  Caligola  TI,  45. 
Apeliicnne   Teio  compra    i  libri   di 

Aiistutele   e    li  conegge  I  ,  285  ; 


I    C    E 

sua  biblioteca  portata  da  Atene  a 
Roma  da   Siila  ivi. 

Apione  gramatico  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  II  , 
a36,  ec. 

Apollinare    Aurelio   poetali,  295. 

Apollinare  Sidonio.  V  Sitonio  . 

Apotlodorp  architetto  fatto  uccide- 
dere  da  Adriano  II,  57. 

Apollodoro  poeta  comico  siciliano 
I,  77. 

Apollonio  ,  suo  libro  supplito  dal 
Alaurolico   \  II,  494. 

Apollonio  alessandrino ,  detto  an- 
che Amerio,  gramatico  in  Roma 
», 2Ó4. 

Apollonio  dir  ilcide  maestro  di  Mar- 
co Aurelio  II,  2-6  ;  notizie  della 
sua  vita  324   , 

.1  poliamo  di  Rodi  maestro  di  Cesa- 
si re  I,  26  1 . 

Apollonio  pitior  groco  IV,  50i. 

Apollonio  son.iloi  romano  cristiano, 
sua  Apologia  della  religione  ,  e 
suo  martirio  II,  3Ó7,  ec. 

Apollonio  solista  II,  ><J5, 

Apollonio  Tianeo,  -uà  venuta  a  'Io- 
nia a' tempi  di  Nerone,  e  piodigi 
da  lui  operati  II,  1  f.  7 ,  ec.;  che  se 
ne  debba  <  redero  169;  niuno  de- 
gli scrittori  latini  antichi  ne  ha 
fatto  motto  170;  sua  venuta  a  Ro- 
ma sotto  Domiziano  sembra  favo- 
losa 171,  ec. 

Apostoli  Gianfrancesco  poeta  latino 
VII,  1424. 

Apostolici  Michele  difende  Platone 
VI,  366. 

Appiano  alessandrino,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  II, 
3  12,  ec. 

Appio  Claudio  Centeminano,o  Cen- 
tuinalo,  antico  giureconsulto  I, 
109. 

Apro  biasima  1'  eloquenza  di  Cice- 
rone I,  239;  se  sia  l'autor  del  Dia- 
logo sul  decadimento  dell'eloquen- 
za II,  109,  ec. 

Apro  Poliione  grammatico  II,  339. 

<l'  .Jproino  Paolo  VIII,  2  >3. 

.Jproniano,  V.    lurcio. 

Aprosia  p.  Angelico,  notizie  di  es- 
so e  della  sua  libreria  Vili,  87, ec. 

Apuleio  Celso  medico  II,  217. 

Apuleio  Lucio  gramatico  celebre  l , 
3,j3;  filosofo  II,  323. 

AQUILA  ;  Accorso  Marcangelo  . 
dall'  Aquila  Pietro  deli'  Òr/lin- 
de' Minori  teologo,  dall'  Aquiìs 


GENE 

Sebastiano  medito .  Aquilano  Se- 
rafino poeta  .  —  di  Boezio  Anto- 
nio poeta  e  storico.  ~  Campana 
Cesare.  Casella  Pier  Leone  zi  O- 
done  Cesare,  zz  di  Rainaldo  Boe- 
zio poeta  e  ilorico. 

AQUILA,  accadt- mia  ivi  aperta  VII. 
153. 

Aquila  Giulio  giureconsulto  II,  458. 
dall'  Aquila  Pietro  oell' Ordine  de' 
Minori,  notizie  della   sua  vita  e 
delle  sue  opere  V,  i56,  ec. 

Aquila  1  fina  no  retore  II,  4  16. 
dall'Aquila  .Sebastiano  medico  VI, 
479;  professore  in  Pavia  ivi. 

Aquilano  Serafino  poeta  improvvi- 
satore, noi  zie  di  esso  VI,  83]  . 

Aquilege  etrusco,  che  significhili 
s3,  ec. 

AQLILEIA:  d' Aquileia  Lorenzo. 
—  Bandini  Giovanni.  Eelloni^n- 
tonio.  —  S.Ermete.  —  s.  Paoli- 
no, nato  nel  Friuli    zz   Rufino. 

AQUILUA,  Storia  de'suoi  Patriarchi 
V,   .81. 

tì' Aquileia  Lorenzo  gramatico  VI 
1  <  "  '  6 . 

AQUINO-.  d'Aquino  Filippo.  d'A- 
quino Jacopo,  d' A  qui  11  >  Rinaldo. 
d'Aquino  5.  Tommaso  —  Barletta 
Gabriello  domenicano,  predica- 
tore (  forse  d' Aquino  j.z:  Decimo 
(rinnio  Giovenale . 

d'Aquino  Filippo  dotto  neon  to  Vili, 
(444- 

d  Aquino  Jacopo  V,  397. 

d' Aquino  Rinaldo  poeta  italiano  IV, 
400. 

d' Aquino  s.  Tommaso  arrestato  da 
un  suo  fratello  IV,  22;  chiamato 
all'università  di  Napoli 65, 96}  suo 
giudizio  delle  opere  dell'ab.Gioa- 
chimo  1 18,  122;  compendio  della 
sua  vita  ]2i;  sue  opere  e  caratte- 
re di  esse  128;  elogi  che  ne  han 
fatto  anche  i  più  liberi  e  spregiu- 
dnati  scrittori  129;  illustra  le 
opere  d'Aristotele,  e  ne  fa  fa- 
re una  nuova  traduzione  164  , 
ec.  ;  altre  sue  opere  filosofiche 
e  matematiche  166  ;  suoi  ritmi 
436. 

Arabi  ,  loro  magnifiche  fabbriche 
in  Sicilia  III,  269;  loro  monete 
lei;  loro  antiche  poesie  355;  col- 
tivano gli  studj  nel  tempo  dell'  u- 
uiversale  ignoranza  3Ó9;  se  da  essi 
f.v.sc  fondata  la  scuola  di  Salerno 
S^'S; probabilmente  furono  inveii- 


R    A    L    E 


i3 


tori  dell'ago  calamitato  IV,  20O; 
medici,  stima  in  cui  erano  in  Ita- 
lia V,  244  ;  loro  errori  confutati 
dagl'  Italiani  VII.  694,  ec. 

Arabica  lingua  coltivata  in  Italia 
ne!  secolo  xni  IV,  341  ;  poi  tra- 
scurata V,  462,  ec. 

Arabiche  cifre  quando  e  da  chi  in- 
trodotte in  Italia  TV,  170. 

d'Aragona  Isabella  duchessa  di  Mi- 
lano VI,  849. 

d'Aragona  1  ullia  poetessa  ,  notizie 
di  essa  VII,  1  172,  ec. 

Aragonese  anonimo  ,  sua  raccolta 
d'ìs<  rizioni  bresciane  VII,  353. 

Araldi  dote.  Michele  lodato  Vili, 
3^8,  ec. 

Aranzi  Giulio  Cesare,  sue  scoperte 
anatomiche  VII,  63a. 

Arato,  suoi  Fenomeni  tradotti  da 
Germanico  II,  61. 

Aratore  suddiacono  allevato  in  Mi» 
1  ino,  notizie  della  sua  vita, e  delle 
opere  da  lui  composte  III,  39,  45, 
ec;  antica  edizione  di  esso  suppo- 
sta 4.I8. 

ArbogaitO  generale  II,  388,  ec. 

Arcadia,  sua  fondazione  Vili,  5i 
336. 

Arca  dio  imperadore  IT,  390. 

Arcagato  primo  medico  greco  in 
Ironia  I,  3ao  vi  riceve  prima  gran- 
di onori,  poi  cade  in  odio,iVt,  ec. 
32S,ec. 

d'Arcano  Giovanni  Mauro,  notizie 
di  esso  e  dell'  opere  da  lui  pub- 
blicate VII,  1  iq5. 

ARCERO  nel  Reggiano  :  Corrado 
Sebastiano . 

Archia  poeta,  maestro  di  Cicerone 

I,   23o. 

Archiatri,  loro  conte,  che  autorità 
avesse  III,  64. 

Archi  gene  medico  in  Roma  II.  210. 

Archimede  siracusano  ,  grandi  elo- 
gi clie  di  lui  fanno  anche  i  mo- 
derni I,  5c,  ec.  ;  suoi  studj,  sue 
scoperte  e  sue  invenzioni  5i.  ec; 
difende  colie  sue  macchine  Sira- 
cusa assediata  dai  Romani  61 ,  ec.; 
se  usasse  in  tale  occasione  degli 
specchi  ustorj  ivi  ec;  sua  morte 
64;  suo  sepolcro  scoperto  da  Cice- 
rone ivi. 

Archimelo  poeta  antico  I,  60. 

Ari  hmto  Filippoarcive.scovodi  Mi- 
lano VII,  337,  ec. 

Archita  di  Taranto  filosofo  I,  43  ; 
e  celebre,  matematico  49;  sue  sco- 


I '• 


INDICE 


porte  ivi,  ec.  ;  fu  ancor  guerriero 
famoso  50. 

Architetti  famosi  VI,  1 1 38,  ec 

Architetto  in  Roma  raddrizza  un 
portico  incurvato,  poi  da  Tiberio 
è  ucciso  II,  42,256,  ec 

Architetto  pubblico  in  Roma  III,  7 1 . 

Architettura  degli  Etruschi  I,  17;  or- 
dine da  essi  trovato  18;  forse  il  più 
antico  di  tutti  tV/;de'  popoli  della 
Magna  Grecia  e  della  Sicilia  92; 
scrittori  di  essa  tra'  Romani  ,  e 
loro  celebri  architetti  309;  quan- 
do decadesse  in  Roma  374  ;  II, 
466, ec;  se  da' Goti  ricevesse  dan- 
no III  ,  73  ,  ec;  stato  peggiore  di 
essa  sotto  de'  Longobardi  147;  Fab- 
briche magnifiche  intraprese  ne' 
secoli  xt  e  xii  4'o-,  et:.;  granii iosi 
edifici    nel   xiu   secolo    intrapresi 

IV.  [84;  Stato  di  essa  nai  secolo  xiv 

V,  6  ii,,  ec,  quinto  fiorisse  nel  se- 
colo xv  VI,  1  1  33,  ce,  quanto,  e 
da  chi  perfezionata  co'  libri  VII, 
5a5,  ce;  Vili,  273,  ec.;  V.  Arti 
liberali  . 

Architottura  militare  quanto  debba 
agi' Italiani  VII, 538, ec,  554, ec.; 
Vili,  198,  ec  ,  277,  ec. 
Arcidiacono  di  Bologna  fatto  gran 
cancelliere  dell'università  IV.  IO  I. 
d'Arco  co  Giambattista  lodato I,  8; 
sua  dissertazione  intorno  a  Sor- 
delio  IV,  56  1 ,  ec. 

d' A reo  co.  Niccolò  notizie  delle  sua 
vita  e  delle  sue  opere  \  li, 

d'Arcali  Giovanni  medico  VI,  .JJ9. 

Arcuici  Giambattista  VII,  1 

Arcudio  Pietro,  suoi  impieghi,  suoi 
sin    j  e  sue  opereVIII,  io5,  ec 

ARDE  A ,  pitturo  antichissime  ivi 
conservate  I,  io;  iscrizione  ad  es- 
se aggiunta  1 1. 

degli  Ardenti  Accademia  in  Bolo- 
gna VII.  1  Si;  Vili,  53;  altra  for- 
mata da'  nobili  del  ^e^gio  capuano 
in  Napoli  VII,  l53  ;  altra  in  Vi- 
terbo i52;  altra  in  Pisa    160. 

'Arderico  salernitano,  V.  Salernita- 
no Anonimo  . 

Ardito  Michele  lodato  VI,  746. 

d  Ardizzone  Jiropo  da  Broilo  giu- 
reconsulto IV,  269. 

Ardizzone  medico  VII. 

Ardo.no  Sante  medico  VI,  479- 

Arduino  muchese  d'Ivrea,  e  re  d'I- 
talia 1 1 1 ,   170. 

Arduino  padre  ,  suo  sentimento  in- 
torno  alla   patria  di  Veusi  I  ,   96; 


suoi  sogni  intorno  aWEneide  di 
Virgilio,  e  alle  Ode  di  Orazio  174; 
suo  errore  riguardo  a  un  passo  di 
Plinio  32o;  altro  passo  di  Plinio  da 
lui  poco  felicemente  spiegato  3a3, 
eo.;  sua  opinione  intorno  alla  pa- 
tria di  Plinio  il  vecchio  confutala 
II,    19O;  giudizio  della  edizione 
elicgli  ha  fatta  della  Storia  natu- 
rale di  questo  autore  195;  contese 
da  lui  avute  per  essa  ivi,  ec.;  sua 
opinion  confutata  370. 
Arellio  Fosro,  V.  Fosco. 
Arellio  Muzio,  /".  Muzzarelli  . 
Ardilo  pittore  romano  I,  372. 
d'Arano,  Jacopo  giureconsulto,  no- 
tizie della  sua  vita  IV,  284 
Arco  filosofo  onorato  da  Augusto  I, 

367- 
/irete  A  ndreolo  cancelliere  del  duca 

di  Milano  V,   1  17. 
Aretino  Carlo,  (■'■  Marsuppini. 
Aretino   Leonardo,    V.  Bruni  Leo- 
nardo . 
.Ir.  tino  Pietro, sua  lettera  insolente 
a  Luigi  Gonzaga  VII,  6->  ;  libera- 
lità a  lui  usate  dal  co. Guido  rian- 
aoae  e  da  Argentina  di  lui  moglie, 
e  da  altri  91  j  ammesso  e  poi  cac- 
ciato   dall'  Accademia    fiorentina 
1  56;  ascritto  a  quella  degl'ini!  im- 
miti di  Padova  1  ;3;ristretto  della 
sua  vita,  suo  carattere ,  sua  igno- 
ranza, sue  opero   io38,  ec.  ;  sua 
contesa  col  Doni    1041,  t'C.  ;    l'ai 
sii    l'autoie    del   libro   De   tribus 
ImpOStOritmS    1  044;  sua  Tragedia 
1272;  sue  Commedie  ijoi. 
pretina  unirò,  /.  Accolti  Bernardo 
AREZZO  :    Accolti    Benedetto  dir 
dinaie  mito  in  Firenze.  Accolti 
Benedetto  storico.  Accolti  rice- 
ttar '  >  d  tto  l'unico  Aretino,  poe- 
ta .   Accolti  Francesco  giured in- 
sulto. Alberjjotti  Francesco  giu- 
reconsuìtn.  Aretino  Pietro.  d'A- 
rezzo Angelo  filosofo-  d'Arezzo 
ISenìnÒasa  guire~onsulto.  d'Arez- 
zo Gorello  storico.  d'Arezzo  Gra- 
zia Canonista.  d'Arezzo  GV'//i>//'- 
no  alchimista  •  d'Arezzo  Guido 
monaco  .   d'  Arezzo  f.   Guittone 
poeti  .  d'  Arez.z.o  Niccolò  cieco 
poeta.  d'Arezzo  Hinuccio,  "  Ri- 
micio,  grecista .  d'Arezzo  Tom- 
maso poeta.  ~  l'andino  gram.iti- 
CO  .   Band  ino  poeta  .   di   Bandi  no 
Domenico  .  Borto  Girolamo  filo, 
sofo.  Boselli  d.  Cipriano  mouac» 


GENE 

olivetano .  Brac  loiini  Poggio, 
detto  Peggio  Fiorentino  .  Fruni 
Leonardo  storico.  —  Casini  Fran- 
cesco Maria  cardinale.  Cesalpini 
Andrea  medico  .  Cornaccliini 
Tommaso.—  de'Danti  Giovanni 
dotto  nell'arabo.  ~  Giambiglioni 
Angelo  giureconsulto.  daGandino 
Alberto  giureconsulto. forse  are- 
tino. Griffolini  Francesco ,  sup- 
posto tra  iuttore  di  molte  opere 
greche.  Gualtieri  Pier  Paolo,  r: 
Lioni  Lione  scultore.—  .  Marchio- 
ne  architetto  .  Margaritone,  pit- 
tore, scultore  e  architetto  Mar- 
suppini  Carlo. Carlo  di  lui  figlio. 
—  Nardi  Baldassarre  .  —  Redi 
Francesco  Roselli  Antonio  ca- 
nonista .  Roselli  Giambattista 
giureconsulto.  ~  SinigaTdo  pro- 
fessor di  medicina  in  Bologna. 
Sinigardi  Gorello  poeta  e  stori- 
co Spinello  pittore.  —  Tortelli 
Giovanni  .  zz  Ubertino  poeta  . 
"Vasari  Giorgio  . 

AREZZO  ,  Studio  pubblico  die  vi 
era  IV,  4$;  alcuni  professori  bo- 
lognesi passano  a  tenervi  scuola 
"V,  55;  università  ivi  rinnovata  da 
Callo  iv  82;  decaduta  VI,  88;  scrit- 
tori della  sua  Storia  del  secolo  xiv 
V,4j3.. 

d'Arezzo  Angelo  giureconsulto,  no- 
tizie dell  a  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re VI,  521,  e  e. 

d'Arezzo  Angelo  professore  in  Bo- 
logna V,  52. 

d'orezzo  Brindino,  V.Bandino. 

d'  Arezzo  Lenincasa  giureconsulto 
IV,  279. 

d'Arezzo  Domenico  di  Bandino,  V. 
di  Bandino. 

W  Arezzo  Francesco,  V.  Accolti  e 
Griffolini  . 

d  Arezzo  Gorello  ,  sua  Cronaca  V, 

d'Arezzo  Grazia  canonista,  notizie 
•   della  sua  vita  edelle  sue  opere IV, 

3oi. 
d'Arezzo  Griffe-Imo  alchimista  V, 

222. 

d'Arezzo  Guido,  V.  Guido. 

d' Arezzo  f.  Guittone,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  IV,  400. 

d  Arezzo  Niccolò  cieco  poetatoti- 
zie  di  esso  VJ,822. 

d'Arezzo  Rimicio,  V.  Rimìcio  . 

d'Arezzo  Tommaso,  suo  poema  VI, 
85o. 


R    A    L    E  i5 

d'Arezzo  >inioardo,  V.  Sinigardo. 
d' A 'gelata  l'ittro  medico,  sua  in- 
venzione VI,  4sJ2- 
Argelati,  suoi  errori  III,  128,  208; 

IV,   i53,  3i6. 
ARGENTA    sul    ferrarese  :    Aleortt 
Giambattista.—   Severi  France- 
sca . 
Argenterio    Giovanni     medico     in 
Francia  e  altrove  ,  notizie  di  esso 
e  delle  sue  opere  VII,  f>S8,  ec. 
Argenti  Agostino,  suo  dramma  pa- 
storale VII,  1  30;. 
Argilopulo    Giovanni  ,  sua  venuta 
in  Italia,  sue  vicende,  suoi  studj 
VI,  343,  ec;  sue  opere  348,  ec. 
Arsoli  Andrea  astronomo  Vili,  234- 
degli  Argonauti  Accademia  in  Ca- 
sale di  Monferrato V il,  198;  altra 
in  Venezia  Vili,  6  1. 
Aria,  sna  elasticità  riconosciuta  da 

Seneca  II,  1S6. 
Ariberto  re  le' Longobardi  III,  So". 
degli  Arienti  Gio.  Sabbadino,  sue 

Novelle  ed  altre  opeTeVI,  864. 

Arioaldo  re  de'LongobardilII,  85. 

Ariobarzane    chiama  due  architetti 

romani   a  rifabbricare   1'  odeo   di 

Atene  I,  373. 

Arioni  Giangiorgto,  sue  Favole  VII, 

1295. 
Ariosto  Alfonso,  suo  Museo  VII, 

255. 
Ariosto  Francesco  medico,  filosofo 
e  giureconsulto,  suo  elogio  VI., 
475,  ec. 
Ariosto  Gabriello  poeta  VII,  1407. 
Ariosto  Lodovico  favorito  da  Alfon- 
so 1  VII,  4'  ;  per  qua!  ragione,  e 
come   incorresse   la   disgrazia    del 
cardinale  Ippolito   43;  sue  Satire 
1192;  notizie  della  sua  vira  i23i, 
ec;  se   fosse   coronato   1238;  suo 
Orlando  ed  altre  opere  1240,  ec; 
paragone  di  esso  col  Tasso    1265, 
ec  ;  suoi  figli  e  fratelli  1239;  sue 
Commedie  1294.  ec 
Ariperto  re  de' Longobardi  l'I,  85. 
A'istocle  messinese  il  primo,  o  uno 
de' primi  scrittori  di  storia  filoso- 
fica l,  47. 
Aristoneliio  celebre  giureconsulto 

II,  23l. 
Aristosseno  da  Taranto  è  il  più  an- 
tico scrittor  di  musica,  che  ci  sia 
rimasto  I,  49- 
Aristotile,  vicende  sofferte  dai  suoi 
libri  I,  284;  sepolti  per  lo  spazio 
di  centotreni' anni  285;  trasportati 


li      •  I    N    D 

in  Atene  e  poscia  a  Roma  ivi;  ri- 
toccati e  guasti  «la  molti  ivi;  si 
pubblicano  in  Roma  ivi;  quanto 
debban  esser  diversi  que'  che  ora 
abbiamo  da  que'  eh'  egli  scrisse 
336,  ec.  ;  suoi  seguaci  odiati  da 
Caracalla  II, 281,  ec;  da  chi  fosse 
prima  d'ogni  altro  ne'  bassi  tempi 
Tccato  in  latino  IV,  159;  sue  opere 
proscritte  in  Parigi  160;  tradotte 
in  latino  per  ordine  di  Federigo  ri 
161  ;  questa  ed  altre  traduzioni 
non  fuion  fatte  solo  sulle  versioni 
«rabiche  ivi,  ec  ;  òue  opere  illu- 
strate da  s.  Tommaso  164;  nuora 
traduzione  fattane  dal  greco  i65; 
per  qual  ragione  cotai  traduzioni 
(  >sser  poco  felici  166;  sia  Filoso- 
fia illustrata  da  molti  VI,  òiS  ec; 
contesa  nata  sulla  preferenzi  fa 
lui  e  Platone  349,  ec;  seguito  co- 
munementc  da'  filosofi  del  secolo 
xvi  VII, 4  '  ■*•££.,  42~»  chi  Fosso  il 
primo  ad  usare  del  testo  greco  4  t  2, 
4  >  4*>  Supplemento  alla  sui  politici 
da  chi  fitto  4'9i  sua  Poetica  tra- 
dotta e  contentata  da  molti  1  463, ec. 

Aritmetica  perfezionala  da  Pittago 
ra  1 ,  41;  alcuni  scrittori  di  essa 
tra'  Romani  309;  maestri  chiamaci 
in  Francia  da  Carlo  Mi  «no  III,  i6S, 
illustrata  da  Léonard  .  Fibou.i  ci 
IV,  170;  scritti  sopra  essa  del  mo- 
nacu  Rarlaamo  V,  4^'i  altri  scrit- 
tori di  essa  2  )  J.;  aritmetica  e  alge- 
bra coltivata  in  Italia  nel  secolo 
xv  VI,  4  12- 

Arlenio  Arnoldo  direttor  Ielle  stam- 
pe in  Firenze  e  in  Mondo  vi  VII, 
■a  16,  ex. 

arlotto  piovano  VI,  8a4- 

Ari  uno  Bernardino,  Storia  diMilano 
da  lui  composta, ma  non  mai  pub- 
blicata VII,  964.ee. 

Ariano  Giambattista  medico  VII, 
96  5. 

Ariu.no  Giampietro  VII,  675. 

Arrniinino  giudice,  sua  Cronaca  V, 
4go. 

degli  Armali  Salvino  ,  primo  in- 
ventore degli  occhiali  IV,  190. 

Armonio  Giovanni,  sua  commedia 
VII,  i.p«. 

Arnaldi  Tornieri  co.  Arnaldo  pri- 
mo ,  lodato  Vili,  275. 

Arnaldo  'I:  Brescia  fa  i  suoi  studj 
in  Francia  III,  307. 

Arnaldo  prote  maestro  io  Milano 
HI,  a3o. 


ICE 

Ar  ugeo  Bartolommeo  VII,  184. 

Arnolfo  ,  poi  vescovo  di  Lisieux  , 
studiò  leggi  in  Bologna  III,  434. 

Arnolfo  celebre  architetto  e  sculto 
re  IV,  489,  490. 

Arnolfo  re  di  Germania  e  d'Italia, 
e  imperadore  III,  i83. 

Arnolfo  storico  milanese  ,  notizie 
della  sua  vita  III,  343. 

Aromatari  Giuseppe,  sua  opera  da 
Storia  naturala  Vili,  293;  altr'o- 
pera  43?,  522. 

Aron  Pietro  scrittore  di  musica  VII. 
565. 

ARPINO  ;  d'Arpino  Giacomo.  S 
Ciceroni;  Marco  Tullio  . 

d  A rpi, io  Giacomo  professore  in  Bo- 
logna V,  56. 

drpocraziont  grarmtico  II,  339. 

a  Arquà  Jacopo  fonda  un  collegio 
in  Padova  V,  66 

ARQiJATO  nel  piacentino  ,  se  ivi 
fo-.se  accademia  VII,  194. 

Arri  ano  di  Nicomedia,  sua  Raccol- 
ta de'  discorsi  e  delle  sentenze  di  E- 
p  tteto  II,  2D1;  sue  altre  opere  ,  e 
suo  stile  3  12. 

Arngo  1  imperatore  e  11  re  di  Ger- 
mania e  d'Italia,  suo  regno  III  ,27  1. 
irrigo   ti   imperatore  e   m   re    di 
Germania  e  d'  Italia,  suo  reiino 
III,  971. 

drrigo  ,,,  impiradore  e  iv  re  di 
Germania  e  d'  Italia,  suo  regno 
HI*  272,  ec. 

Arrigo  tv  imp  madore  e  v  re  di  Ger- 
mania e  d'Italia,  suo  regno  III, 
2;>,  ec. 

Arrigo  vi  re  d'Italia  e  di  Sicilia,  sue 
nozze  con  Gostanza  zia  diGuglict- 
"10  ti  re  di  Sicilia  IV,  3  ;  suo  ca- 
rart»re,  e  sua  morie  4,  ec,  14;  di- 
manda da  lui  fatta  a  due  giurecon- 
sulti 263 

Arrigo  vii,  suo  impero,  e  vicende 
di  esso  V,  4  ;  <llf>  decreto  contro 
l'università  di  Pa  lova  62;  amba- 
sciata ad  esso  tu  in Jua  da' Pado- 
vani, 0  suo  effetto  284,  426;  sua 
mono  0  cagione  dì  essa  IV,  2a5. 

Arrigo  iv,  ro  di  Francia,  traduce  in 
francese  parte  de'  Comsutarj  di 
Cesare  I,  265. 

Arrigo  choiico  del  monastero  della 
Pomposa  ,  sua  relazione  di  quella 
biblioteca  III,  3i8,  ec. 

Arrigo  figlio  di  Federigo  11,  poesie 
a  lui  attribuite  IV, 388;  forse  sout» 
di  Enzo  ivi ,  ce. 


GENE 

Arrivabene  Giampietro,  sue  poesie 

VI,  955. 

Arrivabene  Lodovico  VII,  969. 

Arsegnino  gramatico  padovano  IV, 
462,  ec 

Arsendi  Ranieri  da  Forlì  giurecon- 
sulto, notizie  della  su»  vita  e  delle 
sue  opere  V,  52,  54,  3o3,  ec 

Arsenio  vescovo  diMonembasia  V  II 
1034. 

S-rsilli  Francesco,  notizie  di  e  so  e 
delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
1341,  ec,  «648,  ec. 

Arsocela  Francesco  poeta  VI,  859  . 

Arteaga  ab.  Stefano  sue  opinioni 
esaminate  III,  pref.-x.vm,  ec,  166, 
355,  36o,  391,  392,  ec;  IV,  352; 
V,  545;  VI,  872,  875;  VII,  562, 
563,  ec,  1222,  i3o8,  iSai,  ec.  ; 
VIII,  281,  ec,  459,  5o3,  5o4, 
5o5,  ec. 

d  Artegna  Guarniero,  suoi  studj  e 
sua  biblioteca  \  I,   i53,  ec. 

Arti  liberali  coltivate  dagli  Etruschi 
1,8;  da' popoli  della  Magna  Grecia 
e  della  Sicilia  90,  ec;  da' Roma  ni 
come  si  coltivassero  369,  ec;  se 
portate  in  Sicilia  da  Dedalo  90  ; 
loro  vicende  sotto  i  primi  Cesari  II, 
255,  ec;  e  sotto  i  lor  succes-ori 
34>,  ec  ;  sotto  gli  imperadori  cri- 
stiani 463,  ec;  loro  stato  a'  tempi 
de'  Goti  III,  70;  a'  tempi  de'  Lon- 
gobardi 1  46;  nel  ix  e  x. secolo  267, 
ec;  noli'  xi  e  xn  454,  ec;  nel  se- 
colo xiii  IV,  483,  ec;  nel  xiv  V, 
649,  ec;  nel  xv  VI,  1  i3i  ec;  nel 
xvi  VII,  1606,  ec;  nel  secolo  xvn 
VIII,  533,  ec;  scrittori  di  esse  nei 
secolo  xn  VII,  525,  ec,  56o,  ec  ; 
nel  secolo  xvn  Vili,  27J,  ec ,  lo- 
ro Storia  VII,  104.', ec;  V  111,4 20  ec- 

Arti  e  Scienze,  differenza  tra  esse 
I,  248,  ec 

Allusi  Giammaria  VI/,  565. 

A  ruteno  Rustico,  F,  Rustico  Lu- 
cio . 

Arunzio  Stella,  V.  Stella  Arunzio. 

Ascani  Pellegrino,  Sua  Raccolta  di 
medaglie  VIII,  3/5. 

Asclepiarìe  medico  greco  in  Roma 
notizie  della  sua  vita  I,  325  ec.  ; 
suo  metodo  dì  medicare  326;  gran- 
de stima  in  cui  egli  era  327;  suoi 
discepoli  ivi. 

Ascolano    Aurelio    improvvisatore 

VII,  .362. 

ASCOLI:  Ascolano  Aurelio,  d'A- 
scoli  Cecco  astrologo .  d'Ascoli 

Ìndice  Gerì.  T.  XVI. 


R    A    L    E  ,-. 

Davide  ebreo.  d'Ascoli  Ej'loc  . 
d'  &.sco\\GiQvanriicanonista-d'  A- 

scoli  Giovanni  medico  r:  Bonii- 
ni  Antonio  storico  .  Bonfmi  Mat- 
teo gramatico .  =5  Massimo  Pa  - 
tifico  poeta  .  z:  Saladino  niedijo 
—  Torti  Cesai  e  poeta.  Trebbia- 
ni Lisabttta  poetessa. 

d' Ascoli  Cecco  professore  in  Bolo- 
gna V,  52,  notizie  della  sua  vita 
200;  errori  e  anacronismi  in  cui 
son  caduti  gli  scrittori  che  di  lui 
han  parlato  201,  ec:  accuso  da 
lui  avute  in  Bologna  2o3;  in  Fi- 
renze è  accusato  di  nuovo  .■  con- 
dannato al  fuoco  204,  ec  ;  li  qua- 
li errori  fo^se  reo  207,  sue  oiWe 
208. 

d'  A  scoli  David  VII,  1309. 

d'Ascoli  Enoc,  libri  da  lui  scoper- 
ti VI,    143. 

d'  Ascoli  Giovanni  professore,  in 
Bologna  V,   56. 

Asconio  i'edianogrammatico  aqual 
tempo  vivesse  II,  234,  ce.;  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
235, ec 

Astili  Gaspare,  notizie  di  esso  e 
delle  scoperte  anatomiche  da  lui 
fatte  VIII,  3o5  ec. 

Asellione  storico  romano  I,   i53. 

A  smetti  Federico  conte  di  Camera- 
no,   sua  vita  ed  opere  VII,  1288. 

A'siaio  Gallo  scrive  un  libro  in  cui 
antepone  l' eloquenza  di  suo  pa- 
dre Asinio  Politone  a  quella  di 
Tullio  I,  238;  confutato  dall' imp. 
Claudio  ivi. 

Asinio  Potlionebiasima  l'eloquen- 
za di  Cicerone  I,  238;  e  gli  altri 
migliori  scrittori  del  suo  tempo 
253,  272;  non  può  soffrire  le  lo- 
di di  Cicerone  25,};  sua  eloquen- 
za viziosa  ivi-  pire  che  a  lui  si 
possa  attribuire  il  dee  ulitncr.io 
dell'eloquenza  255,  sue  Storie, 
e  passo  da  esse  tratto  j63;  suo  elo- 
gio e  libri  scritti  56  1  ;  apre  il  pri- 
mo in  Roma  una  pubblica  biblio- 
teca ivi . 

ASOLO:  Biado  Antonio  stampato- 
re, zj  Camozzi  Giambattista . 

Aspasio  retore  II,  3o3. 

Assarino  Luca,  sua  Storia  VIII,  395. 

degli  Assetati  Accademia  in  Roma 
VIII,  5i. 

degli  Assidui  Accademia  in  Bib- 
biena VII,  i5t;  altra  in  Eioscia 
i85. 


i8  I    N    D 

ASM  SI:  Aromatari  Giuseppe,  di  As- 
sisi s.  Francesco .  ~  Benzi  Tri- 
fone . 

ASSISI,  tempio  magnifico  ivi  inalza- 
to in  onore  di  s.  Francesco  IV, 
459. 

degli  Assorditi  Accademia  in  Ur- 
bino VII,  i52- 

Astemio  Giampietro, suo  elogio  VII 

i547- 

Astemio  Lorenzo,  sua  opera  geo- 
grafica VI,  769. 

Asteria  ,  V.  Tur  ciò. 

AS'TI:  Allievi  Ogerio  storico.  Ario- 
ni  Giangiorgio  ■  Asinari  Fede- 
rico ■  d'  Asti  Antonio  storico  e 
poeta  z:  Brttalli  Leonardo  me 
dico.  Bruni  liberto  ginreco  ri- 
sulto ■  Bruni  Lodovico  poeta-  s. 
Krunone  vescovo  di  Segni  ,  nato 
in  òvlera  lilla  della  diocesi 
d'Asti.  —  Lanfranco  domenica- 
no matlematicò  .  ~  Mainardi 
Agostino  apostata  .  Malabaila 
abate  cistcrciense .  ~  Nevizzani 
Giovanni  giureconsulto  .  —  Riva 
GugLel'iu~  Scarampa  Carnmil- 
la.  Solari  Margherita .  =  Ven- 
tura Guglielmo  storico. 

ASTI,  Storia  di  questa  città  IV,  340 
V,  443-,  quasi    interamente   rifab 
bricata  nel  secolo  xixi  IV,  486. 

d'  .isti  Antonio  storico  e  poeta  no- 
tizie di  esso  e  Storia  della  ma  pi- 
lli.! da  lui  composta  VI,  748,  ec. 

d'  Atti  Donato  Antonio  combatte  la 
11. idi/Ione  delle  Pandette  pisane 
III,  4.4. 

Astolfo  re  de'  Longobardi  III,  36; 
sue  leggi   1  46. 

Astorint  [>•  Elia  ,  sue  vicende  e  sue 
opere  VIII,  110  ec. 

Astrolabio  A'  argento  nell'  xi  seco- 
lo IH,  382. 

Astrologi  frequenti  in  Roma  ai  tem- 
pi de'  primi  imperadori  II,  2o3; 
condannati  all'esilio,  o  alla  mor- 
te da  Tiberio  204;  poi  richiamati 
ao5;consultati  da  molti  ivi  ,di  nuo- 
vo calciati  da  Claudio  e  da  altri 
imperadorij  ma  inutilmente  ivi; 
favoriti  da  altri  imperadori  iviec. 
chiamati  col  nome  di  matemati- 
ci 206,  325;  cacciati  da  s.  Grego- 
1  io  III ,   109 

Astrologia  giudiciaria  coltivata  da 
Nigidio  Figulo  I,  3o5;  introdotta- 
si in  Roma  verso  il  vii  secolo  dal- 
la kuuiaiiione  dì  essa  3oó-,  sban- 


ICE 

datane  più  volte,  ma  non  mai  sra- 
dicata ivi;  usala  da  Crina  nella 
mediciua  II,  212;  Alessandro  Se- 
vero permette  di  tenerne  scuola 
325;  condannata  da  più  imper.i- 
do:i  453,  ec.;  praticata  universal- 
mente nel  secolo  xm  IV,  172; 
usata  molto  in  Italia  V,  189;  in 
Francia  2  13^  derisa  dal  Petrarca. 
2i8;  seguita  indi  anebe  da  molti 

VI,  3q 1 ,  ec;  VII,  479,  ce.,-  481, 
496,  498,  572,  692;  VIII,  i65, 
21 3,  229,  261;  combattuta  dal 
Montanari  238. 

Astronomia  ,  scoperte  di  Fittagora 
intorno  ad  essa  I,  39,  ec;  alcuni 
Romani  in  essa  eccellenti  14 S ; 
poco  coltivata  sotto  i  primi  Ce- 
sari II  ,  206,  453;  coltivata  in 
Pai  ma  nei  bassi  secoli  III,  382 
da'  Monaci  Casinensi  ivi,  ec.  Ca- 
lendario fiorentino  del  ix  secolo 
262;  segno  solstiziale  in  Firen- 
ze 383,  studiata  in  Italia  nel  se- 
colo xiii  IV,  -69,  ec;  e  nel  xiv 
V,  2)9,21'),  2-.'.S;  molto  coltivata 
in  Toscana  VI,  400,  ec.  da  eli i 
coltivata  in  Italia   nel    secolo  xvi 

VII,  ,,-.,  ed. quanto  fosse  illustra- 
ta dal  Galilei  Vili,  190,  ec.  e  da 
più  altri  Italiani  224  ec.\  specola 
astronomica  qual  dicasi  la  prima 
in  Italia  VII,  67. 

dtalarico  figlio  d'Amalasunta,  suo 
carattcìe  e  suo  re^no  III,  12;  sue 
lettere  citate  9,  i3,  45,  46;  rinno- 
va e  riforma  le  scuole  in  Roma 
i3;  sua  morte  i4;  Sua  premura  di 
conservaro  i  monumenti  amie  I1Ì7S. 

Atana   siracusano  storico  I,  88. 

Atanagi  Dionigi  medico  VII,  69  j. 

Atanagi  Dionigi  poeta    VII,  ioq8. 

s.  A tanasio  vescovo  di  Napo'i  ,  suo 
sapere  e  fatiche  a  prò  della  sua 
chiesa  III,  2  1 7;  pitture  di  cui  a- 
dorna  più  chiese  268. 

Atellane  favole  ,  inventate  dagli 
Etruschi  I,  25. 

ATENE  NUOVA,  se  con  tal  nome 
si   chiamasse  Milano   II,  358,  ec 

Ateneo  fabbricato  da  AdrianoII,s33; 
a  che  uso  servisse  ivi. 

Ateneo  medico  in  Roma  capo  del- 
la setta  de' Pneumatici  II,  2  10. 

Ati.nif.si  ,  loro  solenne  ambascia- 
ta a'Roinani  I,  141;  effetto  di  es- 
sa  142 

Atiìio  gramatico,  sua  liberalità  ver- 
so la  città  di  Como  II,  354. 


GENE 

ATFNA,  Storia  di  questa  chiesa  "V, 
180. 

Atrj  innanzi  alle  case  sono  inven- 
zione degli  Etruschi   f,    17. 

Atlaldo  Giovanni  filosofo  VI,  390; 
ec. 

Attalo  filosofo  storico  II,   175. 

Attarante  fiorentino  celebre  mi- 
niatore, codici  da  lui  miniati  VI, 
1 173. 

Affilanti  Faolo  servita  ,  suo  Dia- 
logo >uU'  origine  del   suo  Ordine 

VI,  3i7;   sua  Storia  di  Mantova 
inedita  751;  notizie  di  esso  1117 

Atteio  Capitone,  V.  Capitane . 
Atteio    soprannomato    il    filologo  , 

gramatico  celebrel,  342. 
Atteio  Santo  retore  II,  3oi. 
Attendalo    Giambattista    rimatore 

VII,  .166. 

Atterbury  Francesco  crede  che  Ja- 
pi  medico  di  Enea  presso  Virgilio 
significhi  Antonio  Musa  medico 
d'  Augusto  I,  029. 

degli  Atti  Isotta  ,  V.  da  Iììrnini 
Isotta. 

Attico  Giulio  scrittored' agricoltu- 
ra I,  3 18. 

Attico  Tito  Pomponio  ,  sua  gran  le 
opera  intorno  alla  storia  romana 
I,  259;  scrive  ancora  la  Storia  <Jel 
Consolato  di  Cicerone  ivi;  mio 
carattere  356;  confronto  che  fa  di 
lui  con  Socrate  l'abate  di  S.  Pier- 
re ivi;  suoi  studj  e  sua  biblio 
teca  ivi,  ec . 

Attila  ,  sua  irruzione  nell'  Italia  II, 
390;  se  pensasse  di  toglier  l'  uso 
della  lingua  latina  3o,.i. 

Aitone  monaco  casinese,  sue  ope- 
re mediche  III,  4o5. 

Attorie  vescovo  di  Vercelli  provve- 
de allescuole  della  sua  diocesilll, 
187,  te.  ;  di  qual  patria  fosse  2eo; 
sua  vita  e  sue  opere  221,  ec. 

Attrazione  newtoniana  adombrata  dal 
Bellini  Vili,  3  1  4. 

d'  Avalos  Alfonso  ,  V.  del  Vasto  . 

d'  Avalos  Ferdinando  Francesco 
marchese  di  Pescara  celebie  gene 
rale  ,  e  protettor  delle  letrere  VII. 
84,  ec. 

Avario  Matteo  VII,  1084. 

Audifndi  p.  m.  lodato  VI,  i52, 
8  14,  926. 

Averani  Benedetto  ,  notizie  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  pubbl  cate 
Vili,  446. 

Averuni  Giuseppe  Vili,  447. 


RALE  i9 

Averroe ,  sua  filoscfia  ha  moltissi- 
mi seggaci  in  Italia  V,  i83;  Co- 
niamo sopra  le  Opere  di  e>so  di 
f.  Urlano  di  lìologna  184;  le  stesse 
Opere  spargono  in  Italia  l'empie- 

»e   l'irreligione  186;  il  Petrar- 
deùdera    che  sieno  confutate 
ivi,  ec. 

A  VERSA;  Tozzi  Luca. 

Averulino  Antonio,  V.  Filarete. 

Ausidio  Basso  storico  II,  162 

Augenio  Orazio  medico  illustre  VII 
664. 

.Ju^urello  Giovanni  Aurelio,  noti- 
zie di  esso  e  delle  poesie  da  lui 
scritte  VI,  9J.5,  ec. 

Augurino  Seuzio  poeta,  chi  fosse 
II,  98. 

Augusto  C.  Ottavio  Cesare,  sue 
Lettere,  a  Orazio  I,  172;  dolore 
da  lui  provato  per  le  disonestà 
di  Giulia  sia  fig'ia  198,  ec;  per 
qu-alragionerilegisse  Ovidio  ivi , 
ec.  ;  grande  proiettor  de'  poeti 
2  1  5;  suoi  studj  e  suo  stile  -in- 
sili Storia  e  passo  da  essa  tratto 
270;  chiama  Livio  con  nome  di 
Pompeiano  274;  caccia  da  Roma 
gli  astrologi  3oó;  perfeziona  il 
Calendario  romano  3  1  1  ;  obelisco 
da  lui  innalzato  3  1  2;  riforma  in 
qualche  parte  le  leggi  339;  bi- 
blioteche pubbliche  da  lui  ader- 
te 3Ó2,-  onori  da  lui  rendu'.i  ad 
Arco  e  a  Niccolò  damaseno  567; 
suo  esercizio  di  declamare  35 1  ; 
suoi  Epigrammi  .  e  sue  Lettere 
vedute  dal  Petrarca  V,  102. 

Augustolo  ultimo  imperadore  II, 
395. 

Avieno  Fes'to  Rufo,  notizie  delle 
opere  a  lui  attribuite  II,  42S;  di 
qual  p.itria  fosse  te/,  ec. 

Avieno  figlio  di  Fausto ,  ed  orato- 
re 111,43. 

AVIGNONE,  trasporto  colà  fatto 
della  sede  pontifìcia  ,  e  danni  ve- 
nutine all'  Italia  V,  3;  collegio 
d"  Avignone  da  chi  fondato  in  Eo- 
lo Jtia  IV,  304. 
Avito  imferadore  II,  39J. 
Aulisio  Domenico  ,  sua  erndizione 

e  sue  opere  Vili,  385. 
Aulularia,  commedia  in  prosa  del 
quarto,  o  quinto  secolo' II,  453. 
Ai  ogaro  degli  Azzòni  Altenierr» 
fondatore  d'un' accademia  in  Trcn 
vigi   VII,  186. 

Avogaro    de^li     Azzoni    Fioravanti 


ao  I     N     D 

fondatore  e  principe  dell'Accade- 
mia de' Solleciti  in  Trevigi  Vii, 
1S6. 

Avogare  degli  Azzoni  cm.  Ram- 
haldo  lodato  III,  i56y  V ,  t>4,  4  i3; 
VIi  79,  499;  VII,  2!  4,  ,j  i3Jg;.9,- 
sue  riflessioni  sull'  nvcnziorUBel- 
la  carta  V,  96,  100. 

Aureliano  ,  suo  imparo  II,  386. 

Aureliano  Celio,  J\  Celio. 

Aurelio  Marco  imperatore,  dio  ca- 
rattere II,  275,  ec.  -,  protezione  da 
lui  accordata  a'  dotti ,  e  singoiar 
mente  a'Iìlosofi  276,  ec;  suoi  mae- 
stri e  suoi  stu  !j  iVt,  ec  •■,  su  1  moL 
dei-azione  riguardo  ad  Erode  Al 
lieo  3o/|;  siima  che  avea  di  Gale- 
no 32j;  studia  la  pittura  342. 

Aurelio  Filippo  stòrico  II,  3 11. 

Aurelio  siciliano  professor  di  leggi 
in  Vienna  VI,  .'«Sy. 

Aurta  Giuseppe  VII,  5 14- 

Aunspa  Giovanni, sua  nascita,  suoi 
prinr.ipj,  e  suo  viaggio  in  Grecia 
VI,  080,  ec.  ;  è  chiamato  a  tenere 
scuola  in  molte  città  d'Italia  982; 
sui  lunga  soggiorno  in  I-errara,  e 
sua  morie  985,  988;  sue  opere  ivi; 

ììliti    gerì    da    lui   pollati   da  Co 

StantinopoJi  118-,  brighe  per  essi 
a vute  (  oj  Filelfo    1  19. 

'Ausonio  maestro  dì  Graziano  II  , 
387;  suo  Centone  4Ì-7. 

Autart  re  de' Longobardi  111,84- 

Aulperto  abate  di  Monte  1. asino  . 
sue  opere  e  libri  da  lui  donati  al 
monastero  III,  ai  1. 

Aulperto  Ambrogio,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  III,  1  3  1 , 
ec;  se  fosse  maestro  di  Carlo  Ma- 
gno i56. 

a"  /zia  Giambattista,  sue  Rime  VII, 
1  1  39. 

Azzeri  Fulvio  e  Ottavio  VII,  962  ; 
Vili,  408. 

A  Ilario  Pietro  1,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V,  441. 

Azzio  poeta,  V.  Accio. 

Alzio  storico  biasimato  da  Cicero- 
ne I,  1 53. 

A~zo  giureconsulto,  notizie  della 
sua  vita  IV,  264,  ec.;  stima  in  cui 
era  tenuto  i6f>,  sua  morte  ,  e  sue 
opere  z66. 

Azzoguidi  Bleorisio  V,  64. 

Azzoguidi  Macaguano  giureconsul- 
to V,  342. 

Azzoguidi  Pietro  ,  V.  da  Muglio 
Pietro  - 


I     C     E 

Azzone  maestro  in  Milano  III,  280. 


E 


B, 


1  accanelli  Giovanni  VII, 604, 645, 
Claudio  ivi- 

B  icct  Hi  Gii  •->  amo.  sua  versione  dell' 
Odissea  VII,  i326. 

Bacchiai  p.  d.  Benedetto,  sua  vita, 
sue  vicende,  e  Opere  da  lui  pub- 
blicate Vili,  126,  ec-,  432,  434 

Bocchini  Giambattista,  opera  da  luL 
ideata  sulla  lingua  italiana  VII, 
l56a. 

Bacci  Andrea,  sue  opere  VII,  6i5. 

Bacone ,  V'  da  l  etulamio 

Bacone  Ruggiero,  se  fosso  l'inven- 
tor  degli  occhi  ili  IV,  188. 

Badessa  Paolo  VII,  i3s5. 

Badi  Sebastiano,  sue  opere  sulla  chi- 
nachin.i  Vili,  2y7- 

Badia  Tommaso  cardinale,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
VI  I,  3  17,  ec. 

Badoaro  Bonaventura,  V.  da  Pe- 
rnia . 

Badoaro  Federigo  fondatore  dell'Ac- 
cademia veneziana  ,  notizie  di  es- 
so VII,   17J. 

Badoaro  Pietro,  sue  Orazioni,  e  no- 
tizie di  esso  VII,  1S77. 

Bagarolti  Bartolommeo  VII,  964. 

Bagarotto  giureconsulto  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
IV,  -66. 

da  Baggio  Anselmo,  poi  Alessandro 
n,  ove  fosse  scolaro  di  Lanfran- 
co III,  291,  ec. 

Baglivi  Giorgi»,  notizie  di  esso  e 
delle  opere  da  lui  pubblicate  Vili, 
326,  ec. 

Baglioni  Giovanni,  suo  Vite  dei 
Pittori  Vili,  420. 

BAGNACAVALLO :  Attendolo  Da 
rio.ZX  da  Bagnacav.illo  Bartolom 
meo   pittore  .    da     Bagna rava Ilo 
Giambattista  pittore  .  ~  Sorboli 
Girolamo . 

da  Bagnacavallo  Bartolommeo  pi t 
tore  VII,  1620. 

da  Bagnacavatlo  Giambattista  pi t 
tore  VII,  i632. 

BAGNARRA  :  s.  Bonaventura. 

Bagni  degli  Etruschi  I,  24. 

Bagni  freddi,  loro  uso  rinnovato  da 
Carmide  II,  2i3. 

dal  Bagno  Pannuccio  poeta  italia- 
no IV,  4  12. 


GENE 

B.AGNÙOLO  presso  Napoli:  Abiosi 
Giovanni . 

Bagnolo  co.  Gianfrancesco  Giusep- 
pe, suo  Ragionamento  della  ^en- 
te Curzia,  e  dell'  età  di  Q.  Curzio 
lo  storico  II,   142. 

■da  Bagnolo  Guido  medico  seguace 
degli  errori  d'Averroe  V,  18;;  no- 
tizie della  sua  vita  270. 

Baiardi  Andrea  ,  elogio  di  esso  e 
suo  poema  VI,  S58;  VII,  1225. 

Baiardi  Giambattista  g;ureconsulto 
VII,  728. 

della   Baila    Arrigo    giureconsulto 

III,  436,  444. 

Bailly ,  sua  Storia  dell'Astronomia 
I,  39,  5i,  if>4;  sua  riflessione  in- 
torno alla  dottrina  di  Seneca  sul- 
la cometa  II,  186. 

Batro  Pietro  medico  VII,  67 4- 

da  Baiso  Guido  IV,  287  -,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere  V, 
3)5,  ec.  ;  Jacopo  di  lui  fratello 
ivi  ;  altri  dello  stesso  nome  ivi  . 

Bai  imo  Ferdinando  VII,  13,9. 

Ba'bi  Gasparo,  suoi  viaggi  VII,  272. 

Bah.  Gi  infrancesco  giureconsulto 
Vii,  711. 

Balbi  Giov.mni  se  sapesse  di  greco 

IV,  34 .'.;  suo  dizionario  intitolato 
Catholuon ,  e  notizie    della  sua 

_  vita  466. 

Balbi  Girolamo  professore  di  legge 
in  Vienna  VI,  589-,  notizie  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  composte  1095. 

Balbi  Pietro  scolaro  di  Vittori  o  da 
Feltre  VI,  99  >. 

Balbi  Scipione  poetalatino  VII,  1  393. 

Balbino  Celio, suo  breve  impero  II, 
283. 

Balbo  Cornelio  dotto  spagnuolo  in 
Roma  I,  360. 

Baldelli  Francesco  VII,  793. 

Baldi  Bernardino,  sue  fatiche  sopra 
Vitruvio  VII,  5:s3  ;  sopra  i  mate- 
matici greci  5  14,  ec.  ;  sue  opere 
geografiche  794  ;  uno  dei  primi  a 
studiare  le  antichità  etrusche  874; 
sue  opere  storiche  999,  1025  ;  suo 
studio  delle  lingueorientali  io63; 
ricerche  intorno  alla  vita  ed  alle 
opere  di  esso  1202,  ec. 

Baldini  Baccio,  sue  opere  VII,  673. 

Baldini  BernardinoVII,  1204,  i456. 

Baldinucci  Filippo,  sua  vita  e  ope- 
re da  lui  date  in  luce  VIII,  4a  '1  ec- 

Baldo  giureconsulto,  sua  nascila  e 
suoistudj  V,  322;  ove  tenesse  scuo- 
la 324;  incertezza  di  molti  punti 


R    A    L    E  2r 

della  sua  vita  òi5  sua  morte,  e  sue 
opere  ivi  . 

Baldovini  Francesco  ,  sue  poesie 
VIII,  469. 

Balducci  Irancesco,  sue  poesie  e 
sue  vicende  Vili,  463.  ec. 

di  Balduina  Jacopo  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  IV,  267,  ec. 

Baliani  Giambatiista,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  da  lui  pubblicate 
VIII,  20  3. 

Ballerini  Francesco  Vili,  407. 

Ballerini  fratelli,  loro  edizione  del- 
le Opere  di  s.  Zenone  II,  399;  a*t 
s.  Leone  4o5;di  Raterio  colla  Vi- 
ta di  esso  III,  223;  loro  Disserta- 
zione sulle  antiche  Collezioni  de' 
Canoni  3  1,  44°^ 

Ballistario Giovanni  gramatico  cre- 
monese VI,  635. 

Balmes  Abramo  dotto  ebreo  VII, 
1J09. 

de  Balordi  Accademia  in  Lucca 
VII,  \6x. 

Balsarnone  Giorgio  VII,  1084. 

Bambagiuoli  Graziolo  poeta  V,  5o4- 

Bandella  Matteo  maesiro  <ìi  Lucre- 
zia Gonzaga  VII,  76  ;  sin  vita,  e 
notizia  delle  sue  opere  1223,  ec. 

Bandello  Vincenzo,  sue  opere  con- 
tro l'Immacolata  Concezione  VI, 
309. 

Bandineìli  Baccio  seti Itor»  VII,  16"  1 5. 

Bandini  Angiolo  Maria ,  suo  libro 
sull'obelisco  innaì/.ato  da  Augu- 
sto nel  Campo  di  Marte  I,  3  i3;  lo- 
dato VI,  140,  571;  VII,  2a5,  ec. 

Bandirli  Luigi,  giudizio  della  sua 
Vita  del  Petrarca  V,  pref.  xi. 

B'indino  poeta  italiano  IV,  399. 

Bandino  professor  di  gramatica, no- 
tizie della  sua  vita  V,  625,  ec. 

Bandino  teologo,  se  da  lui  prendes- 
se Pietro  Lombardo  in  gran  parte 

\      le  sue  Sentenze  III,  3o2,  ec. 

di  Bandino  Domenico  aretino  V  , 
4  12;  sua  vita,  e  vasta  opera  da  lui 
composta  VI,  763,  ec. 

Baraballo  di  Gaefa  improvvisatore 
ridicolo  VII,   i36i. 

Biraco  filosofo  II,  448. 

Baranzani  p.  d.  Redento  astronomo 

Vili,  2.35. 
Baranznne  Andrea  melico  VTI,  666, 
Bnratella  Francesco  poeta  VI,  935. 
Barbarano  fra  Francesco,  sua  Storia 
VITI,  4o3. 


■xi  I     N    D 

bui i  arano  Giulio,  sue  opere  VII, 
858. 

Barba  ri,  loro  invasioni  come  abbia- 
no danneggiata  la  letteratura  II, 
3,  ec. ,  3  i .  te. 

Barbari  Giuseppe  Antonio  Vili, 254. 

Barbai  igu  b.  Gregorio  caidinale,sue 
premute  nel  fomentare  gli  studj 
singolarmente  nel  seminano  di 
Padova  \  III,  83;  promuove  lo  stu- 
dio delle  lingue  orientali  443,  ec 

Barf>aro  Daniello,  notizie  iella  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V  il,5o8,  ec, 
527;  suoi  Frammenti  diSioiia  ve- 
neta  93  1  ;  Cronaca  a  lui  attribuita 
933. 

Barbaro  Ermolao  il  vecchio  ,  e  il 
giovane, notizie  di  essi  e  delle  lo- 
ro opeTe  VI,  807,  ec. 

Barbaro  1  rancesco,  notizie  della  sua 
vita  e  de' suoi  studj  e  delle  cose 
da  lui  operate  a  prò  delle  lettere 
VI,  58,  ec  ;  lamenti  clie  di  lui  fa 
I  rancesco  Filelfo  pe' libri  presta- 
tigli 119,  ec.;  sue  premure  per 
(iiorgio  da  Trabi  sonda  359. 

Ba rbaro  Giosafat,   suoi  viaggi  VI, 

■2  13. 

Barbali  Petronio,  sue  eleganti  Ri- 
me VII,  1  1 58,  ec. 
Barbato  Marco  ,  notizie   della  sua 

vita  V,  570. 
Barba'Zia  Andrea  giureconsulto,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  VI,  54»,  ec. 
Barberini  card.  Francesco, elogio  di 
csio  Vili,  68;   biblioteca  da  lui 
fondata  ifl  . 
BARBERINO  di  Mugello  in  Tosca- 
ni   Corsini  Bartolommeo . 
do  Barberino  Frane esco, notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue   poesie  V, 
5o2. 
Barbieri  Filippo  domenicano  teolo 

go  ,  sue  opere  VI,  286,  ec 
a         \rì  Giammaria, sua  opera  sul I' 
Oiin;ne  ,],.|]B  poovja  ni,  357  ;  sue 
opere  VII,  1161. 
Barbieri  Gianf rancaseli,  V.da  Cen- 
to Guerrino  . 
Barbieri   Matteo  ,    sue  Notizie  dei 
iMatematici  e  Filosofi   napoletani 
1,44- 
Barbo    Paolo    domenicano    filosofo 
_  1  J.  379. 

Barbo  Pietro  giureconsulto  VI,  5 12. 
Bardi    Giovanni    benemerito    della 
musica  VII.  563,  ec. 


I    £    E 

Bar.ù    Girolamo  ,    sua    Cronologia 

VII,  833. 
de'Bardi  Roberto  raccoglie  i  Ser- 
moi.i  .li  s.  Agostino  V,  107;  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re i35,  ec,  175;  invita  il  Petrar- 
ca a  ricever  la  laurea  poetica  in 
Parigi  i36. 
Bardulone  Giambattista  astronomo 

MI,  476. 
Barelli  p.  d.  Francesco  Luigi  VIII, 

i5a. 
BAKGA  :  Angelio  Antonio  .  Ange- 

lio  Pietro  . 
BARI:  da  Bari  Andrea  .  S  Ferdi- 
nand i  Jacopo  .  ~  Mariano  "San- 
te .  ZZ    Spinello  Matteo   da  Gio- 
vtnazzo . 
da  Bari  Andrea  professore    di  giu- 
nsprudenza  in  Napoli  IV,  a85;  dal 
Ciminone  è  chiamato  Andrea  Bo- 
nello  ivi  . 
Barioni  Niccola  teologo  agostiniano 

\  I,  3oo. 
BariiU   Giovanni  cortigiano  del  re 
di  Napoli,  e  poeta  V,  5a6;  notizie 
della  sua  vita  570. 
Barlaamo    monaco  ,    notizie    della 
sua  vita  e  delle  sue  opore  V,456,ec 
BARLETTA  :   Andrea  Alessandro  . 
K   da  Barletta  Andrea,   zi  Sante 
Mariano . 
da  Barletta    Andrea  giureconsulto 

in  Napoli  IV,  285. 
Barletta  Gabriello   famoso  predica- 
io  e  VI,  1 124. 
Barocci  Giammaria  celebre  artista 

VII,  1644. 
Barometro,  sua  invenzione  dovuta 
al  Torricelli  VIII,  2C9,  ec.  ;  spie- 
gazione  di   un   fenomeno  di  esso 
data  dal  llamazzini  329. 
Baroncini   Giuseppe  ,  sua  tragedia 

VII,   1272 
Baro  tuo  Cesare,  suoi  Ann.tli  eccle- 
siastici, elogio  e  difesa  di  essi  VII, 
401,  et".  ;  suo   Martirologio   4°4  : 
«•uoi  errori  III,  8,  ?0-i,  >i3,  323. 
Ha  ionio  Teodoro  chirurgo  V  111,33 1. 
Baro ZZi  Federigo  pittore  VII,  1622. 
Barozzi  Francesco,  suoi  studj  e  sue 

opere  VII,  5  i3,  525. 
Barozzi  Jacopo  i'a  V  ignota,  notizie 
<Ulla  sua  vita   e  delle  sue  opere 
VII,  53a,  ce 
Barozzi  Pietro,  sue  poesie  VI,  9^8  - 
Barrai  visconte  di  Marsiglia,  sue 
mogli  III,  362. 


GENERALE 


Barri  Gabriello  ,  sue  opere  VII  , 
1004,  ec- 

Bartema  Lodovico,  suoi  Viaggi  VII, 
26Ó. 

Barlio  Gaspare,  suo  parere,  intorno 
a  Valerio  Fiacco  ,  confutato  II  , 
7  3,  ec. 

Bartoli  Cosimo,  sue  opere  matema- 
tiche VII,  523. 

Barloli  p.  Danitllo,  notizie  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  pubblicate 
Vili,  i53,  ec.  ;  sue  opere  filosofi- 
che 254  -,  sue  opere  gramaticali 
520. 

Bartoli  Pietro  Sanie  incisore  Vili, 
375,  ec. 

Barioii  Sebastiano,  se  fosse  l'inven- 
tor  del  termometro  Vili,  i4S. 

a  art  oliai   Baldo  giureconsulto  VI, 

Bartolini  Lorenzo  viaggia  per  cono- 
scere gli  uomini  dotti  VII,  273,66*. 

Bartolini  Ricciardo,  suo  poema  VII, 
i45ó. 

B  l "tólo  giureconsulto,  elogi  a  lui 
fitti  V,  3  14  ;  sua  n  scita,  e  studj 
wi;  impieghi  e  cattedre  da  lui  so- 
stenute 3i5;  onori  a  lui  renduti, 
sua  morte,  e  sue  opera  317. 

B.irioìocci  A.  Giulio,  sue  opere  sul- 
le lingue  orientali  VIII,  44°' 

B  irtolomn.ei  Sraedocci  Girolamo, 
sue  opere  Vili,  497,  5  1  5. 

de*  Bartolommei  Giovanni  di  Ban- 
dirlo, su.ì  Moria  VI,  695. 

Bartolommeo  astrologo   in  Bologna 

IV,  186 

Bartolommeo  cancelliere  e  storico 
genovese  IV,  338. 

Biruffaldi  ab.  Girolamo  lodato  VII, 
162,  n86;  Vili,  54. 

Ba'zi  Benedetto  giureconsulto,  no- 
tizie dalla  cua  vita  V,  340. 

de' Bar  zi  Filippo  teologo  V,  165 

Barzizza  Cristoforo  nipote  di  Gas- 
p.uino,  sue  opera  VI,  448. 

Barzizza  Gasparino,  sue  fatiche  per 
illustrare  le  opere  degli  antichi 
scrittori  VI,  ia3-,  sua  vita,  suoi 
studj,  e  sue  opere  997,  ec. 

Barztzza  Guiniforre^  figliuolo  di 
Ga  spirino  ,  notizie  di  esso  VI  , 
1000. 

Bascapè  Carlo ,  sue  opere  VII,  400, 
934.  ^ 

Bascapè  Pietro  poeta  italiano  quan- 
do scrivesse  IV,  418. 

BASILEA,  concilio  ivi  tenuto  VI,  4. 

Basinio  da  Parma,  chi  fosse,  sue 


•A 


vicende  ,  e  molte  sue  opere  VI, 
895,  ec. 

BACANO  :  Bassano  Alessandro  . 
Betussi  Giuseppe  Buonamiri  Laz- 
zaro .  zz  Canrpesano  Alessandro 
Castellano  poeta.  —  Negri  Fran- 
cesco eretico,  s  Paganino  gra- 
malico.  da  Ponte  Francesco,  Leo- 
nardo ,  Girolamo ,  e  Giambatti- 
sta figlio  di  Jacopo  detto  il  Bus- 
sano,  pittori,  da  Ponte  Jacopo, 
detto  il  Bassano  ,  pittore  .  ■-*;  Si- 
meone gramatico .  da  Solagna/". 
Guglielmo  dell'Ordine  de' Mino- 
ri.^ Vettorelli  Andrea. 

BASSANO, maestri  digramatica, cha 
ivi  erano  IV,  77;  V,  646;  sue  an- 
tiche pitture  IV,  498,  ec. 

Bassano  Alessandro  il  giovane,  sue 
opere  sulle  antiche  medaglie  VII, 
849- 

Bassano  Jacopo  pittore  VII,  1621. 

Bassi  Giulio,  sue  opere  VIII,  272. 

Bassi  Martino  scrittore  d'architet- 
tura VII,  536. 

Bassiano    Giovanni    giureconsulto 

IV,  263. 

BASSIANO,  terra  vicina  a  Sermone- 
la  nel  Lazio:  Manuzio  Aldo  Pio. 
ZZ    Oriolo  Filippo  . 

de  la  Bastie,  sua  Vita  del  Petrarca 

V.  p.  x. 

Battaglini  can.  Angelo  lodato  VII , 
1 1  3 y -,  Vili,  137. 

Battaglini  Marco  ,  sua  Storia  dei 
Concilj  Vili,  i33. 

Battiferri  degli  Amanati  Laura  , 
notizie  di  essa  e  delle  sue  rime 
VII,  1173-,  V.  Amanati  Bartolom- 
meo . 

Battista  Giuseppe,  sue  opere  Vili, 
5,5. 

Baviera  Marcantonio  VII,  710. 

Bai', era  medico,  V-  Bonetti. 

de  la  Baune  Jacopo,  sua  Vita  di  Pli- 
nio il  giovane  II,  128. 

Bauria  Andrea,  sue  opere  cantro  Lu- 
tero ,  e  ostacoli  incontrati  nel  pub- 
blicarle VII,  278,  ec. 

Bayle  cerca  di  discolpare  Lucrezio 
dalla  taccia  di  empietà  I,  162;  suo» 
sentimento,  intorno  all'esilio  dì 
Ovidio,  impugnato  197;  suo  sen- 
timento intorno  a  s.  Gregorio  il 
grande  III,  122. 

Baziano  canonista  IV,  299. 

da  B.i zzano  Francesco,  sua  Crona- 
ca VI,  744- 


94  1    N     D 

da  Bazzano  Giovanni,  sua  donaci 

V,  437. 
Beazzano  Agostino,  noii/ic  di  esso 

VII,  i3<57. 
Bebbìa  Luoezia  poetessa  \  II,  1 175, 

ec. 
Beino  Martino  tetore  li,  5oi. 
ISEC  monastero,  sue  scuole  fatte  ce- 

lebti  da  Lanfranco  e  da  s.  Ansel- 
mo III,  09  1,  -;4- 
Beccadelli  Antonio,  detto  il  Panor- 

mita,  sua   vita  VI,  ?36,  te.  ;  sue 

©pere  e  giudizio  di  esse  -38,  ec; 

vede  un   podere  por  comprare  un 

codice  di  Livio  ia5. 
Be  radali  Lodovico ,  giudizio  della 

sua  Vita  del  Petrarca  \,pref  ix, 

ce;  sue  opere  VII,     99. 
/;     ■•c-ielli  Pomponio  VII,  1021. 
Becca  fumi  Domenico  VII,  1646. 
del  Beccaio  Antonio  poeta  V,  49°» 

notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 

poesie  56^. 
del  Beccaio  Niccolò  poeta  V,  566. 
li     '  uri  Agostino,   noti/.ie  di  esso  e 

delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 

i3o6,  ec. 
Beccaria  Antonio,  suoi  studj  e  sue 

vicende  VI,  811,  V.  del  Beccaio 

Antonio  . 
Becchi  Guglielmo   Antonio   teologo 

ngo»r;niano,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  VI,  209,  ec; 
jo, 
/>'     n-liemo  Marino  VI,  io6"o. 
hf'irelli  Antonio    plastico    famoso 

VII,  1619. 
Behaim  Martino  falsamente  creduto 

scopritor  dell'America  \  l,  a36,  ec. 
B  e  Icari  Feo,      sue  poesie   VI,   829, 

■<~i. 
di  ^■•/domando  Prosdni  imo  scrittor 

«li    musica   e    di    astronomia   VI, 

428,  ec. 
Bl  I  I  ORTE  nella  Marra  d'  Ancona: 
\  "pellicci  Ignazio  gesuita  .  An- 

gelucci    ieodoro  filosofo. 
1         .rini  Benintondi  Giiolamo  VII 
i-ju7.    . 

Belici,     O     Bellucci    ,     Giambattista 

'littore  d'architettura  militare 
V'I ,  S  59,  ec. 

d'Hit  Bella  Stefano  celebre  incisore 
Vili,  537. 

Bellafi  n  Francesco  \  li,  940. 

Ballanti  Lucio,  sui  o|u;ra  indife- 
si dell'astrologia  giadiciaria  VI, 
378;  notizie  della  sua  vita    401  . 


I     G    E 

Beh.  nati  Girolamo  arcbitettoVìI, 
16J0. 

Bcllui muti  Marcantonio  giurecon- 
sulto VII,  714. 

Bellarmino  Roberto  cardinale  no- 
tizie della  sua  vita  VII,  34 5,  ec; 
sue  controversie  quanto  stimate 
anche  dagli  Eretici  346,  ec  ,  sua 
opera  degli  Scrittori  ecclesiastici 
343. 

BelLati  Leonora,  sue  pasorali  VII 
i3o8. 

BelltUore,  opere  da  lui  intrapreso 
ad  istanza  di  Cassiodoro  III,    27. 

Belle  arti  ,  loro  og;;c  ito  primario  , 
e  distinzione  da  quello  dedle  Scien- 
ze ,  l' .  Scienze. 

Beljp  lettere,  loro  stato  a'  tempi 
de'  Goti  III,  34,  ec.;  a'  tempi 
de' Longobardi  iM.ec. ;  nel  nono 
e  decimo  secolo  229,  et:;  ncll'un- 
detinioe  duodecimo  >33,-  X  .  Elo- 
quenza, Gramatica,  l'oesia  . 

Bellebuono  Matteo,  sue  traduzioni 
V,  634. 

Béllentani  Gianfrancesco,  sue  ope- 
re VII,  i3a8. 

Belli  Fiancesco,  suoi  viaggi  Vili, 
101 . 

Belli  l'ietrino  Giureconsulto  e  poe- 
ta ,  notizie  di  esso  VII,  - J9. 

Belli  Silvio,  sue  opere  matematiche 

vii.  5*4. 

BellitlCini  Rartolommeo  canonista, 
notizie  della  sua  vita  VI,  6  >o. 

Bellincini  Francesco,  elogio  di  es- 
so VII,  736  ec. 

Bellincioni  Bernardo  poeta  ,  notizie 
di  esso  VI,  828. 

Bellini  Francesco  poeta  latino  VII, 
1  ,.-,. 

Beiinu  Lorenzo,  notizie  della  sua 
i  ita  e  delle  opere  da  lui  pubbli' 
caie  Vili,  3 11,  ec;  sue  Poesie 
469. 

Bellini  Jacopo,  Giovanni  e  Gentile 
pittori  VI,  1 1  70. 

Bellino  poeta  latino,  sue  opere  IV 
438  ' 

BELL1NZAGO  sul  novarese:  Rovio 
Giannantonio  carmelitano. 

Bellisario  Lodovico  VII,  664. 

B-lioni  Antonio,  Iscrizioni  da  lui 
raccolte  VII,  aó'7  ,  sua  Storia 
de'  Patriarchi  d'  Aquilcia  400. 

Bellùoi  Niccolò  giureconsulto  VII, 

Bellori  Giampietro, sueopore  VIII, 

3;ì,  tC.    4*>- 


GENE 

Bellori  Tommaso  lodato  VI,  202  , 

1Q1  9- 
Bel lucci    V.  Belici. 
BELLUNO:  Alpago  Andrea  .  ~  Ber- 
tondelli   Girolamo.  Bolzani    Ur- 
bano. —     Doglioni  Gianniccolò . 
Coglioni  Giulio  medico,  —  Moli- 
naio Andrea  medico  ■  —    Piloni 
Giorgio  .  —    Radio  Eustachio. 
—   Valeriano  Bolzani  Gian  Pie- 
rio  .  Virunio  Pcntico  poeta. 
BELLtJNO  ,  professore  di  quella  cit- 
tà congedate  come  troppo  ralente 
V,  644  accademia  ivi  fondata  VII, 
1  85;  scrittori  dellasua  Storia  94  i , 
ec. 

Beltramelli  co.  Giuseppe  lodato  I, 
5o3;  V,  522;  VI,  867,  995,  io58; 
VII,  ioj7,  1546;  VIII,  466. 
Belviso  Jacopo  giureconsulto  chia- 
mato a  N.ipoli  IV,  65,  ec;  richia- 
mato da  Perugia  a  Bologna  V,52; 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  '^92,  ec. 

Bembo  B<  ma.  'o  VII,  926. 

Bembo   : 'jTiihc.ii  professore   di  bel- 
li   lettere  VI,    1037,  ec. 
Bembo  Giovanni  ,    sua  Cronaca  VI, 
697. 

Bembo  Vietro  cardinale  ,  sua  opinio- 
ne sull'origine  della  lingua  italia- 
na IH.  pret  iv;  su'  impegno  per 
l'università  -li  Padova  V  TI,  no, 
ec.jsua  biblioteca  s35;sno  museo 
di  antichità  25 1:  difende  il  Pom- 
ponazzi  4'9>  notizie  f v.mpendio- 
se  della  sua  vita  926,  ec;  siile 
e  carattere  delie  sue  opere  italia- 
ne e  latine  929,  ec  ;  sua  Storia 
9Òo,-  sue  Rime  1120  sue  Prose 
i56u,  ec. 

Bembo  suor  Illuminata  VI,  848. 

Brucio  Alessandrino,  sua  Cronaca 
V,  J07. 

Beudedei  Niccolò  VII,  1407, 

Btndedei  Timoteo  poeta  VI,  839. 

Bendinelli  Antonio  ,  sua  conlesa  col 
Sigonio  VII,  821. 

Bene  Fiorentino  gramatico  in  Bo- 
logna, notizie  delia  sua  vita  IV, 
458;  sua  opera  460. 

del  Bene  Alfonso  VII,  982. 

del  Bene  Giovanni  VII,  1593. 

del  Bene  Sennurcio,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  poesie  V,  57  1. 

Benedetti  Alessandro  medico  VI, 
4<55. 

Benedetti  G  iambattista  VII,  57 1. 


R    A    L    E  25 

Benedetti  p.  Pietro  VIII,  444. 

de  Benedetti  Gabriello  rimatore 
VII,  1120, 

s.  Benedetto  vuole  che  ne' suoi  mo- 
nasteri vi  sia  una  biblioteca  II, 
397;  sua  traslazione  controversa 
IH,   i3i. 

Benedetto  xii  interdice  Bologna  V, 
53,  ec;  fonda  un'  università  in 
Verona  87 

Benedettogli,  antipapa  V,  i5. 

Benedetto  priore  di  S.  Michele  del- 
la Chiusa,  sentimenti  a  lui  attri- 
buiti III,  283,  ec. 

Beneventano  anonimo,  sua  Storia 
III,  aSi. 

BENEVENTO:  Autpert0  Ambrosio 
natio  delle  Gallie  .  ~  Beneven- 
tano anonimo  storico  .  da  Bene- 
vento Falcone  storico  .  da  Bene- 
vento Jacopo  poeta  .  da  Beneven- 
to Pietro  cardinale  .  da  Beneven- 
to Rojfredo  giureconsulto .  da 
Bcneveuto  Rogiero  ,  o  Ruggieri, 
giureconsulto—  Camerario  Bar- 
te  lommeo  -  jh  Franco  Niccolò  , 
~  Lio  Antonio  ,  Barlolommeo 
e  Taddeo  giureconsulti  .  _  di 
IVlora  Pietro  cardinale  .  ~  di 
Tocco  Carlo . 

BENEVENTO,  studi  ivi  coltivati  U 
349,  accademia  ivi  fondata  VII, 

152. 

da  Benevento  Falcone,  V .  Falcone 

da  Benevento  Jacopo  poeta  latino 
IV,  437. 

da  Benevento  Fietro  cardinale,  sua 
Raccolta  di  Decretali  IV,  292; 
notizie  della  sua  vita  293. 

da  Ben.  vento  Rolì'rcdo,  V,  Rof- 
frtdo 

da  Benevento  Rogiero,  o  Ruggieri 
fr .  Ruggieri  beneventano. 

Beni  Paolo,  notizie  di  esso  e  delle 
sue  opere  VII,  55g,  1047,  i33i; 
sua  opera  contro  ld  Crusca  Vili  , 
524. 

Benigno  monaco;vallombrosano  scri- 
ve la  Storia  del  suo  Ordine  IV, 
•  55 

Benincasa  Grazioso  e  Andrea,  loro 
mappe  antiche  VI,  216,  236. 

Benintendi  Girolamo  filosofo  VII , 
436. 

Benivieni  Antonio  medico  VI,  479. 

Benivieni  Girolamo  ,  uno  de' risto- 
ratori della  poesia  italiana ,  sua 
vita  e  saggio  delle  sue  rime  VI> 


a6 


827;  Antonio  e  Girolamo  di  lui 
fi  alelli  ivi. 

BENNA  in  Piemonte:  Boterò  Gio- 
vanni . 

Belinone  cardinale,  Vita  di  Grego- 
rio vii  da  lui  scritta  III  ,  2  19;  fu 
scismatico,  e  inventò  favola  per 
Screditare  i  romani   pontefici  ivi. 

Bentivoglio  co.  arcidiacono,  fonda- 
tore d'  un'accademia  in  Bologna 
Vili,  53. 

Bentivoglio  Andrea  ,  notizie  di  esso 
VII,  Ì5J9- 

Bentivnglio  Cornelio  cardinale,  sua 
traduzione  di  Stazio  II,  78. 

Bentivoglio  Ercole  ,  notizie  dolla 
bua  vi;a  e  dille  sue  o-iere  VII, 
1  192,   ec  ;  sua   commedia  1295 

B  :.ntivoglio  Guido  cardinale  ,  sua 
vita,  sue  opere,  confronto  della 
sua  Storia  di  Fiandra  con  quella 
del  p.  Stradi  Vili,  <)  r  4,  e». 

Bentivoglio  King  >tii  Bianca  ,  aiuto 
1!  1  cs«a  prestato  al  card,   (i   a 
de'  Medici  ,    poi     Leon    x    VII  , 

te. 
Btntley  Riccardo   sua  contesa  con 

I      rio  Boyle,   V.  Boyle. 
Benvenuti  Bernardo  ,    sua  opera  i- 

1  Vili,  401. 
Benvenuti  Giuseppe,  sui  disdori  i/i) 

ne  sulla  condizione  dei  undici  I, 

33r. 
Benroglienti  Bartolommeo  ,  sue  o- 

pere  sulla  Storia  ili  Siena  VII.  ,.V(. 
B  nvoglienti  Fabio  VII,  9  1 
'  I  abisso  canonista,  suo  elogio 

I  Francesco    gesuita  ,    notizie 

•  '•Ila  sua  vita  e  delle  sue  opere 
VII,  1,^6  ,  te. 

Benzi  Francesco  medico  VI,  4.(9. 

Benzi  Soccino  medico  VI,  454,  861. 

Benzi  Trifone  VII,  1337. 

Benzi  Ugo  senese  medico  famoso, 
notizie  di-Ila  sua  vita  VI,  4'>o,  tC\ 
disputa  da  lui  tenuta  co'  filosofi 
greci  452  sua  morte,  e  sue  open; 
45  3,  ec. 

Benzoni  Girolamo,  suoi  viaggi  VII, 
,67. 

Beolco,  V.  Ruzzante . 

Berardo  Girolamo,  sue  traduzioni 
■  li  Plauto  VI  ,  8->8. 

Berengario  /,  re  d'Italia  e  impero- 
dorè  ,  sue  vicende  III,  i3>;  sua 
morte  184. 

Berengario  IL  re  d'  Italia  TU,  184. 

Berengario    Jacopo  ,   comincia   in 


INDICE 


casa  di  AlbcrtoPìo  a  studiare  l'a- 
natomia VII,  291,  sua  vita  ,  e  me- 
riti di  esso  verso  1'  anatomia  617, 
ec;  primo  inventore  dell' unzion 
mercuriale  6  18,  ec. 

Btrrettan  Giovanni  detto  Polizia- 
no, notizie  di  esso  VII,  1395. 

Berrettini  l'ietro  da  Cortona  pittore 
e  scrittor  di  pittura  VIII  ,  280, 
544,  ec. 

Berga  Antonio  VII,  57  t. 

Bergamini  Cecilia  poetessa  VII  , 
1  1S2  ec. 

BERGAMO:  Albani  Bartolommeo 
medico.  Albani  Gtangirotamo 
cardinale.  d'-Wernra  Pietro.^ 
Bar-zizza  Cristoforo  medico.  Bar- 
zizza  Gasparmo  gramalico.  Bar- 
zizza  Gin  ni  forte  figlio  di  Gaspa- 
rino  .  Bell. m lini  Francesco .  da 
Bergamo  Andrea  prete  storico  . 
il  :  Bergamo  Bonatino  poeta  .  da 
Bergamo  Bottaccio  ,  O  Bonifa- 
cio ,  gramalico  .  da  Bergamo 
Buonagrazia  francescano  .  da 
Bergamo^".  Celestino  cappuccino. 
da  Bergamo  Corradtno  medico  . 
da  Bergamo  Gherardo  agostinia- 
no .  da  Bergamo  Mosè  poeta  .  Biffi 
Old.  Busi-Ili  Benedetto  chi- 
rurgo .  Brembati  Isotta.  Brem- 
bati  Ottavio  .  Buono  Mauro  3 
da  Calepio  Ambrogio  .  Calfur- 
nio  Giovanni  .  Calvi  Donalo 
agostiniano  .  Capra  Arrigo  o- 
refiee,  Carrara  Antonio  .  da  Car- 
rara Gio.  Michele  Alberto  stori- 
co .  da  Castello  Castello  storico  . 
Crotto  .  —  Fontana  Publio  .  Fo- 
resti f.  Jacopo  Filippo  agosti- 
niano —  da  G  ndmo  Alberto  giu- 
reconsulto ,  forse  di  Gandino 
terra  del  Bergamasco. iirMtrc\\i 
Guglielmo.  Guarnieri  Giannan- 
tonio—  MalTei  Giampietro  gesui- 
ta .  Minato  Niccolò  ■  Mozzi  A- 
chille  .  Mozzi  ì gratino  .  —  Naz- 
zuri  Francesco  .  —  Occa  France- 
sco .  Odassi  Cristoforo  da  Mar- 
tinengo  nel  territorio  di  Berga- 
mo O'mi  Paolo  agostiniano,  d' 
Osa  Bartolommeo  canonista.  — 
Passero  Giampietro  chirurgo. 
Peregrino  bartolommeo  .  Perga- 
mo Bergamasco  medico  in  Reg- 
gili Pese i« ti  Elisto  cappuccino  . 
Pie  no  Antonio  .  do  Prestinari 
Guido tto  poeta.  Pmlente  grama- 
lico in  Bergamo  .  Regio  Rafael* 


GENE 

lo  gramatico.  da  Rosate,  o  <.  i 
Rosciate,  Alberico  giureconsul- 
to .  —  Salandi  Giuseppe.  Soardi 
Gio.  Francesco  •■  Soardi  Soardi- 
no  poeta  Spino  Pietro.  —  Tasso 
Bernardo  .  Tasso  Torquato  .  — 
Vettori  Francesco  medico  ■  degli 
Ulciporzi  Aldovando  .  -j  Zanrhi 
Basilio .  Zanchi  Francesco  .  Zin- 
chi Giangrìsostoino canonico  la- 
terantse.  Zanchi  Girolamo.  Zin- 
chi Poolo. 

BERGAMO  ,  a'tempi  di  Augusto 
eranvi  scuole  I,  344;  sue  scuole  ne' 
tempi  de' Cesari  II,  36i;  quando 
Ti  s'  introducesse  la  stampa  VI, 
436;  onori  che  vi  Ticevè  il  Petrar- 
ca '  ,  43;  poema  di  Mosè  in  lode 
di  questa  città  ,  V .  Mosè  ;  suoi 
Storici  nel  secolo  xrv  V,  436;  nel 
se.  <  lo  -«vi,  VII,  94°  >  ne)  secolo 
xvii  VIT'.,4o3;  sue  scuole  nel  se- 
c>*  \vt  Vii,  i533;sue  accademie 
YIjt.  62;  sue  mura  quando  fabbri- 
ca 8  278. 

da  Be'gamo  Andrea  ,  V .  Nelli 
l'i     ro . 

da  Bergamo  Andrea  prete,  V.  An- 
drea pre'e   bergamasco  . 

da  Bergamo    Bonanno  ,  V.  Bona- 

if'O. 

da  Bergamo  Bonifazio  ,  o  Bottac- 
ci'» ,  "ramatici"1  V,  35  1. 

da  Bergamo  Buonagrazia  francesca- 
no teol  ogo  V,  1  72. 

da  Bergamo  f  Celestino  .  V.  Cele- 
stino . 

da  Bergamo  Corradino  medico  Vi, 
449- 

da  Bergamo  Gherardo  agostiniano, 
doitor  parigino  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V,  i5o,  ec. 

da  Bergamo  Mosè,  V.    Mosè  . 

Bergoazi  Bernardo  ,  elogio  di  esso 
VII,  852. 

Berlinghieri  Buonaventura  pittore 
IV,  498. 

Bcrlinghìeri  Francesco  ,  sua  opera 
geografica  V' ,  769. 

Bernard,  sua  Memoria  sopra  la  chi- 
rurgia degli  antichi  II,  217. 

.Bernardi  Antonio  filosofo  VII  ,438, 
575 

Bernardi  Giambattista  ,  sua  opera 
VII,  437- 

Bernardig'.a  Antonio  astrologo,  no- 
tizie di  esso  VI,  392. 

Bemareggio,  V.  Bernardigio. 


R    A    L    E  27 

$.  Bernardo  raccomanda  Pietro  lom- 
bardo all'abate  di  s.  Vittore  in  Pa- 
rigi III,  3oo. 
Bernardo  arcidiacono  di  Compostel*- 
la  ,  sua  Raccolta  di  Decretali  IV  , 
'.92. 

Bernardo  monaco  di  Ravenna  ,  dot- 
to in  medicina  III,  405. 

Bernardo  pavese  ,  sua  Raccolta  dì 
Decretali  IV,  291. 

Bernardo  da  Pisa  V-  da  Pisa  Ber- 
nardo. 

Bernardo  re  d'Italia,  sue  vicende 
III,  172. 

Bernardoni  Pietro  Antonio  ,  suoi 
drammi  Vili,  5o6. 

Bernesca  poesia  ,  scrittori  di  essa 
VII,  1 194  ,  te, 

Berni  Francesco  corregge  V  Orlando 
del  Boiardo  VI,  863,  ec.  notizie  di 
esso  e  delle  opere  da  lui  pubblica- 
te VII,  1194. 

Berni  co.  Francesco,  sue  opere  Vili, 
398. 

Berni  Guernieri  ,  suoi  Annali  di 
Gubbio  VI,  ;54.    ' 

Bernieri  Antonio  da  Correggio  mi- 
niatore VII,  1627. 

■flerntru'Gianlorenzo  famoso  scultore 
Vili,  535,  ec 

Be'ò  Agostino    canonista   VII.  766. 

Berò  Marco  Tullio,  suo  poema  VII, 
1452. 

Beroaldo  Filippo  il  giovane  biblio- 
fefear io  della  \aticana  VII,  224  ; 
se  trattasse  di  avere  dalla  Germa- 
nia un  codice  intero^  di  Livio  I, 
276;  elogio  di  esso  VII,  1527. 

Beroaldo  Filippo  il  Vecchio  ,  sua 
vita,  sue  opere  VI,  1082. 

Bi-tacch  ini  Giovanni  giureconsulto 
VI,  556. 

della  Berretta  monsig.  Gio.  Anto- 
nio, lodato  V,   47°- 

Bertaglia  Michel*    medico  V,  268. 

Bertòldo  Jacopo  giureconsoJto  V, 
343. 

Bertana  Lucia,  sua  vita,  suoi  studi 
e  sue  opere' VII,  1 175,  ec;  Giulio 
di  lei  figlio  1 1  76. 

Bertani  Giambattista,  sua  opera  so- 
pra Vitruvio  VII,  528,  1619. 

Ber  tono  Pietro  cardinale  ,  elogio  di 
esso  VII,  335. 

Bertapaglia  Leonardo  chirurgo  VI, 
491. 

Bertarido  ìe  de'Lo'igob?tdi  III,  85. 

Bertano    abate  di   Monte  Casino , 


aS  I     1\     D 

v/o  elogio,  o  sue  opere  III,  211. 

Bertazzoli  Gabriele  VII,  56o,  idi 9. 

Bertazzoli  Giannangelo  VII,  56o. 

Berti  Paolino  ,  edizione  dell'  Opere 
del  b.  Egidio  da  lui  ideata  JIV, 
.,5. 

Berlini  Pietro  rimatore  VII,  1  166. 

da  Bertinorn  Jacopo  maestro  di 
medicina  IV,  2i5. 

Bertoldo  fiorentino  scultore  VI  , 
1 1 56. 

Bertoluccio  grammatico  IV,  456. 

Bertondelli  Girolamo  Vili,  404. 

Bertrando  b.  patriarca  d'  Aquileia 
procura  di  eriger  nel  Friuli  una 
università  V,  91. 

Bertrando  canonista  IV,  3ot. 

Bertuccio  medico  bolognese  ,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
ra  V,  267. 

Xisuirione  cardinale,  suo  impegno  a 
favore  dell'università  di  Bologna 
'\  f,  77;  accademia  da  lui  apeita 
ini;  dona  la  sua  biblioteca  alla 
Repubblica  veneta  148  ,  ec;  sua 
vita,  u  ■>!  stiulj,  e  sue  opere  35 1  , 
ec.  ,  intraprenda  la  difesa  di  Pla- 
tone 364. 

Bestie,  paiola  loro  attibuita  VII, 
7o5. 

Betti  Claudio,  elogi  a  lui  fitti  VII, 
439,  ec. 

Betti  Francesco  eretico  VII  ,  355, 
375. 

Bettina  figlia  di  Giovanni  d'Andrea 

V ,  359. 

'  te  Ili    ab.    Saverio   lodato    VII, 

I  JOO. 

Bi  tassi  Giuseppe,  notizie  di  esso  e 

delle   opere  da  lui   composte  VII, 

ioao,   1  i36. 
BEVAGNA  .  Circarelli  .-/'/'"«so  . 

ni    Bartolommeo,    sue    opere 

VII/.  465. 
B  .'//',  sua  opinione  esaminata, 

HI,  140,  ec. 
Bevilacqua  Domenico  VII,    1329. 
Biagio  bolognese  pittore  VII,  1620. 
Bianconi  Giacomo  lodato  V,  58o. 
Biancanip.  Giuseppe  VIII,  192. 
Bianchetti  Mengo  medico  VI,  478. 
Bianchetti  Giovaana  ,    sua  perizia 

in  molte  lìngae  V,  58  1. 
ai  inchi  Andrea,  sua   mipp.i  cosmo- 

gr.ilica  VI,  216,  23(5. 
Ili  mchi  Jacopo  modenese  poeta  VI, 

ec. 
Bianchini     Giovanni    astronomo    e 


ICE 

astrologo,  notizie  delia  sua  \ita  e 
delle  sue  0;>ere  VI,  Ì94. 
del  Bianco  Cristoforo,  V.  Ammirato 

Scipione  il  giovane  . 
Bianconi  Carlo,  sua  spiegazione  di 
un  passo  oscuro  di  Plinio  II,  262, 
ec.  ;    sua  letrera     a    srliiarimento 
dello  stesso  passo  di  Plinio  sulla 
decadenza    dell'  arte    di    fondere 
=  65,  ec. 
Bianconi  consigliere  Gio.  Lodovico, 
elogio  di  esso  e  sue  Lettere  celsia- 
ne  I,  029.  II,  ai5. 
Biandrata    Giorgio    sociniano  VII, 

378. 
Bibbia,  traduzione  di  essa  in  lingua 
itali. ina  nel  secolo  XV  VI,  3  la;  tra- 
duzioni e  edizioni  diverse  di  essa 
fatte  in  Italia  nel  secolo  xvi  VII, 
394,  ec. 
Bibbie  poliglotte  ,  primo  saggio  di 
esse  stampato  in  Venezia  VI,  169; 
ahro  in  Genova  VII,  io55. 
BIBBIENA     nel    Casentino   :     Berni 
Francesco  .  —   Dovizi   Bernardo 
cai  dinaie  . 
BIBBIENA   ,    accademia    ivi    aperta 

MI,  161. 
Bibbiena  Bernardo  cardinale;  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re VII,  1296,  ec. 
Biblici  studj  da  eli i  coltivati  nel  se- 
colo xvi  VII,  387,  ec;  nel  secc'o 
xvii  VIII,   i55,  ec. 
Biblioteca  apeita  da  Cassiodoro  noi 
suo  monastero  III,  25;  ogni   mo- 
nastero avea  comunemente  la  sua 
29;  copia  di  codici    in  quella   di 
Monte  Casino  3i8;  altre  bibliote- 
che monastiche,  V-  BOBliIO,NO- 
NANTOLA   ,    MANTECASI  NO  , 
NOV ALESA,  POMPOSA,    PES- 
CARA. 
Biblioteca  della  chiesa  di  Milano  in- 

1  endiata  III,  a85. 
Biblioteca  della  chiesa  romana,  in 
qual»  stato  fosse  al  tempo  de'Lon- 
gobardi  III.  98;  e  noi  ix  e  x  seco- 
lo i9o;e  neli'xi  e  nel  xii  a34ì  ne' 
secolo  xiv  V,   118. 
Biblioteca  vaticana,  e.  bibliotecarj  , 
e  custodi  di  essa  VI,  142,  ec;  \  11, 
324,  VIII,  65. 
Biblioteche  pi  ivate  quando  comin- 
ciassero   a    formarsi    in   Roma    I  , 
352;  quali  fossero  le  più  ragguar- 
devoli  ivi;   di   Paol.»  Emilio   ivi; 
di   Siila   353;  di  Tirannione   idi 
di  Lucullo  354;  di  Attico  356;  di 


GENE 

Cicerone   357;  di  (quinto   suo  fra- 
tello 359;  di  Fausto  36o;  1   ggi  d* 
"Vitruvio  prescritte  nel  fabbricar- 
le 364;  lusso  de'piivati    nel  for- 
marle II,  25a,  ec.  ;  se  ne  annove- 
rano alcune  ivi,  ec;  invettiva  di 
Seneca  centro  di  esse  ivi;  biblio- 
teca di  Sammonico  341;  di  Q. Au- 
relio Simmaco  462;  di  i-ilio  Itali- 
co  25o;   rare  ne' tempi   posterioii 
34i,46c-.biblioteca  di  Suessa  349; 
altra   aperta    da  Plinio    in  Como 
553. 
Biblioteche   pubbliche  di   Roma  I, 
36o;  Cesare  pensa  di  forni  irne  u- 
na  ivi  ;  Asinio  Poli  ioni;  è  il  primo 
a  raccoglierla  ed  apriila  a  pubbli- 
co   uso   36i  ;  due    altre  apti  te  da 
Augusto  362;  aperte  da  Tiberio  II, 
245,  ec;  da   Vespasiano  2.,6;    da 
Domiziano    24 7ì   ec;  da  Traiano 
ivi;  da  Adriano  2,(!i;  incendio  di 
alcune  di  esse  al   tempo  di  Nero- 
ne e  di  Tito  245,  ec;  quella  della 
Pace  incendiata  540, ridotte  a  pic- 
ciol  numero  ivi  ;  a'  tempi  più  tar- 
di se  ne  contavano  ventinove  460; 
se  la  palatina  fosse  incendiata  per 
ordine  di  s.  Gregorio  III,  1  io. 
Biblioteche,  loro  scarsezza   ne!  se- 
colo xiii  IV,  79,  con   questo  no- 
me denotatasi   spesso   una    copia 
della  sacra  Scrittura  80,  alcune  di 
esse  nominate  83,  ec.  biblioteche 
d' Italia  nel  secolo  xiv,  V,  92,  ec. 
lusso  in  esse  introdotto  1  19;  pub- 
bliche e  private  formate  in  Italia 
nel  secolo  xv  VI,  128,  ec. biblio- 
teche italiane  nel  secolo  xvi  VII 
221,   ec;   vaticana    ivi;    medicea 
225;  estense  227;  veneta  di  s.  Mar- 
co 25o  di  Torino  23  1,  ec-;  d'Ur- 
bino 235,-  di  molti  piivati  iri.ee. 
biblioteche     italiane     nel    secolo 
xvii  VIII,  64,  ec;  vaticana,  suoi 
accrescimenti  65;  altre  pubbliche 
e  private  in  Roma  68,  ec.  ;  in  Bo- 
logna, in  Ferrara  ,  in  Ancona  74; 
mediceo-laurenziana   75  ,  altre  in 
Firenze  Si;  in  Venezia  82;  in  Pa- 
dova e  in  Verona  83,  ec.  ;  in  Na- 
poli 85  ;  in  Torino  86;   in  Geno- 
va ivi;  in  Yentimiglia  87;  in  Mo- 
dena 89;  in  Parma  90;  in  Milano 
92,  ec 
Biblioteche  ecclesiastiche  e   mona- 
stiche II,  397,  461,  ec;  bibliote- 
che distrutte  ne'tempi  barbari  ITI, 
98,  ;88  j  biblioteche  del  gran-si- 


R     A    L    E  a9 

gnore,  e  di  s.  Lorenzo  dell'Esco- 
riai, se  siavi  un  codice  intero  di 
Livio  I,  276,  273. 

Bibiiotecarj,  chi  fossero  presso  i  Ro- 
mani I,  365;  nomi  di  alcuni  di  es- 
si sotto  i  primi  Cesari  II,  249,  ec. 

Bibiiotecarj  della  chiesa  romana,  lo- 
ro serie  III,  100,  191  ;  interrotta 
verso  la  metà  del  secolo  xn  285; 
V.  Biblioteca  vaticana  . 

Bicchieri  G  uala ,  F.  Guata  . 

B10INO  in  Sicilia:  Marineo  Lucio. 

B.ffi  Ambrogio  dotto  nella  lingua 
greca  III,  334. 

Biffi  Giovanni  poeta  VI,  901. 

Biffi  Niccolò  ,  sua  traduzione  di 
Claudiano  Vili,  466. 

Biglia  Andrea  agostiniano,  notizie 
^di  esso  e  delle  opere  da  lui  com- 
poste VI,  71  ,,  ce,  771. 

Ego  Pittori,  F.  Pittori. 

Bilancella  idrostatica  trovata  dal  Ga- 
lileo VIII.  iSS. 

Binaschi Filippo  rimatore  VII,  1164. 

Bini  Gianfrancesco  VII,  1197. 

Biondo  Flavio,  V.  Flavio  Biondo. 

biondo  Michelangelo,  suo  caratte- 
re ,  e  sue  opere  VII ,  56o,  699. 

Bione  poeta,  non  si  può  affermare 
rhe  fi'sse  siracusano  I,  76,  ec. 

Birago  Lapo  VT,  80:». 

Biringucci  Vannuccio,  su*  Pirotec- 
nia \  II,  608. 

Birsane  di  Eraclea  antico  scrittor  di 
Dialoghi  I,  44. 

Bisacctoni  co.  Maiolino  Vili,  089  . 

Biscardi  Luca  Antonio  lodato  A' II, 
816. 

Bisciola  Giangabriello,  suo  Compen- 
dio degli  Annali  del  Baronio  VII, 
404. 

Bi ssi  Francesco  medico  VII,  672. 

Bissali  Bellino,  V.  Bellino. 

BISSONE  nella  diocesi  di  Como:  Bo- 
romini  Francesco  . 

BITONTO:da  'ò'nonin  Antonio  frnif 
cescano  .  —  de  Silos  Già.  Giu- 
seppe. 

daBUonto  Antonio  francescano  VI, 

1 132. 

Biumi  Giambattista  medico  VII  , 
675. 

Bizzari  Pietro  VII,  997. 

de  Blainville  ,  sua  calunnia  contro 
di  Boezio  III,  55,  ec. 

Blando  cavalier  romano  e  retore  il- 
lustre II,  239. 

de  la  BL  tteric,  sua  Vita  di  Giuliana 
II,   >8o. 


3o  I    N    D 

Boari  co.  Ottavio,  sua  Dissertazio- 
ne esaminata  II,  557. 
Boaterio  Pietro  fonda  un  collegio  in 

Padova  V,  66. 
JBoatino  ,  o  Bovettino,  canonista  in 

Padova  IV,  3 12.  • 
EO/'iìIO,  suo  monastero  celebre  per 
gli  studj  III,  123;  sua  fondazione 
ivi;  sua  biblioteca  176,  189;  Ger- 
bino, detto  poi  Silvestro  n,  vi  fa 
rifiorire  gli  studj  a58. 
da  BobbioVberlo  giureconsultopro- 
fessor  di  leggi  in  Parma  IV,  74; 
notizie  dell.i  tua  vita  e  delle  sue 
opere  2S7. 
dt'Boccabadati  f  GherardoIV,  2  "9. 
Boccaccio  Giovanni  inviato  da' Fio- 
rentini al  Petrarca  V,  79;  sue  fa- 
tiche nel  raccogliere  e  nel  copiare 
f li  autori  greci  e  latini  106;  sua 
iblioteca,  edonofattone  a  f. Mar- 
tino da  Segni  ii5;  sue  opere  mi- 
tologiche e  storielle  395;  suo  im- 
pegno per  lo  studio  d.lla  lingua 
greca  462;  spiega  pubblicamente 
Dante  497;  sua  nascita,  e  suoi  stu- 
dj 55o,  ce  ;  sue  ambasciate  555  ; 
sua  conversione  556,  te.  56. (.;  sua 
morte  559;  esame  del  suo  innamo- 
ramento colla  riammetta  ivi,  eC.\ 
sue  opere  663,  599,  se  dubbi  le 
sue  novello  a' Francesi  563;  suo 
Decaincronc  da  chi  purgato  e  cor- 
retto VII,  i568. 
Boccadi ferro  Girolamo,  notizie  di 

esso  VII,  7  ji. 
Boccadiferro  Lodovico  ,  suo  impe- 
gno per   1'  università   di    Bologna 
VII,  108;  notizie  di  esso  437. 
Boccalini  Traiano,  sua  patria,  sua 

vita,  sue  opere  Vili,  4^6,  te. 
Boccetta    march.  Cristofano    lodato 

VII,  161. 
Bocchi  achille  ,  accademia  da  lui 
aperti  in  sua  rasa  in  Bologna,  e 
fine  a  cui  era  rivolta  VII,  i5o; 
elogio  di  esso  1001,  ec.;  suo  poe- 
sie latine  i3.(8- 
Bocchi  Francesco  ,  sue  opere  VII, 

93  .. 
Bocconi  Paolo,  sue  opere  di   storia 
naturalo,  e  notizie  della  sua  vita 
Vili,  J95  ec. 
Bodtmi  Giambattista  lodato  VI,  168. 
da   Botzto  Antonio  poeta   e   stori- 
co V, 577. 
Boezio  filosofo,  sua  nascita  ,  e  con- 
solalo di  lui  e  degli  altri  di  sua  fa- 
miglia III,  49;  lodi  a  lui  date  da- 


I    C    E 

gli  scrittori  dei  suoi  tempi  Sì)  se 
studiasse  in  AteneiVt;  opere  da  lui 
scritte  5a;  ricerche  sulle  cagioni, 
sul  luogo  ,  sul  genere  della  *ua 
morte  53,  ec  ;  culto  che  gli  si 
rende  in  Pavia  58;  chi  avesse  a 
moglie  6o. 

Boezio  figlio  del  filosofo,  elogio  ebe 
ne  fa  s.  Ennodio  III,  45. 

BoiardoWlxtleo  Ilaria  conte  di  Scan- 
diano, sua  traduzione  della  Storia 
di  Riccobaldo  IV,  324;  notizie  di 
esso  e  dei l  j  opere  da  lui  composte 
VI,  860.  379,  909. 

Botarli  Candiano  olosofo  VI,  3-9. 

Bildiero  Gherardo  medico  VI,  445. 

ti  ìLdont  Niccolò  medico  VII,  ó75. 

Holdoni  Sigismondo,  sue  Poesic\  tll, 
485 

BOLOGNA:  accorso  Francisco, 
Cervolto,  Guglielmo  .  Achillini 
fi  tssandrv  filosofo  e  medico  . 
Achillini  Claudio, Achillini  (rian- 
filoteo.àì  \dnano  Francesco  fran- 
cescano. Agocchi  Giambattista  . 
Ai  guani  Michele  carmelitano,  e 
Bernardo  suo  /rateilo  .  Albani 
Francesco .  Albergai.  Fabio  .  Al- 
bergati />.  Niccolò  cardinale  teo- 
logo .  Alberico  di  Porta  RiVe- 
gnana  giureconsulto.  Alberti  f. 
Leandro  domenicano.  Aldroran- 
di  Ulisse  .  Algardi  Alessandro 
scultore.  Alidosi  Pasquali  Gian- 
nicolò  .  Aniaseo  Pompilio  .  \m- 
brosini  Giacinto.  Amico  bologne- 
se pittore.  d'Andrea  Giovanni 
canonista.  Aratisi  Giulio  Cesare. 
d'Argelata  Pietro  medico, degli  A- 
rienti  Sal>[>adino.  Arigo  della  B  li- 
la  giureconsulto.  Aitusi  Giam- 
maria canonico  regolare  .  Azzo 
giureconsulto  .  Azzoguidi  Mac- 
cagnano  giureconsulto.  ~  Baga- 
rotte  giureconsulto,  de' Bamba- 
giuoli  Graziolo .  B.irtema  Lodo- 
vico .  liavicra  Marcantonio  giù» 
reconsulto  .  Baziano  canonista  . 
Beccadelll  Lodovico.  Beccaci!  Ili 
Pomponio  .  da  Belviso  Jacopo 
giureconsulto  .  de'Bonedetti  Ga- 
briello. Bentivoglio  Andrea.  Ben- 
tivoglio  Ercole.  Berò,  o  Beroo  , 
Agostino  canonista  .  Berò  Mar- 
co Tullio  .  Bsroàldo  Filippo  il 
giovane.  Beroaldo  tilippoil  vec- 
chio. Bertaglia  Michele  medico  . 
Bertoluccio  grammatico  ■  Bertuc- 
cio medico  ,  Bettini  Mario  gesui- 


GENE 

la.  Hhgiololognese pittore.  Bian- 
cani  Giuseppe  gesuita.  Bianchet- 
ti Giovanna  poetessa.  Bianchini 
Giovanni  astrologo. Bianchini  Ja- 
copo storico,  lioccadiferro  Giro- 
lamo giureconsulto.  Boccadi ferrò 
Lodovico  filosofo.  Bocchi  Achil- 
le .  da  Bologna  Alberta  medico  . 
da  Bologna  Bartolonunea  astro- 
logo, da  Bologna  Bernardo  poe- 
ta, da  Bologna  b.  Caterina  da  Bo- 
logna Cristo/ano  di  Paolo  ago- 
stiniano teologo.au  Bologna  bab- 
bi uzzo, O  Fabrizio, poeta,  da  Bo- 
logna Franco  miniatore,  da  Bo- 
logna Galvano  di  Bettino  profes- 
sore di  canoni  in  Ungheria,  da 
Bologna  Gherardo  carmelitano . 
da  Bologna  Giovanni  segretario 
apostolico  .  da  Bologna  Guido 
pittore  del  xn  secolo,  ria  Bolo- 
gna Orso  ,  o  Orsone ,  pittore  .  da 
Bologna  Rtccobaldo  monaco,  da 
Bologna  Urbano  Servita.  Bolo- 
gvetti  Alberto  giureconsulto, poi 
cardinale.  Bolognetti  Francesco . 
Bolognini  Lodovico  giureconsul- 
to.  Boinbacci  Gasparo  .  Bombasi 
Paolo.  Bombelli  Rafaello.  Bona- 
fede  Paganino  poeta  .  Bonfioli 
Paulo.  Borselli  Girolamo  dome- 
nicano storico  Bottrigari  Erco- 
le .  Bulgaro  professor  di  leggi . 
Buonaccorso  domenicano .  Buon- 
compagni  Ugo  ,  poi  Gregorio 
Xiu.  de'  Buonandiei  Giovanni 
gr amalico.  Buoniucontro,/ig7tuo/ 
dt  Gio.  d' Andrea,  giurteonsui- 
to  .  Butrigario  Jacopo  giurecon- 
sulto .  di  Buvarelio  Lambertino 
poeta  provenzale  .  zz  Cacciavilla- 
no  giureconsulto.  Calderini  Gas 
paro  canonista  .  Calderini  Gio- 
vanni canonista. Campanacci  Ja- 
copo Maria.  Campeggi  Giovan- 
ni giureconsulto .  Campeggi  Lo- 
renzo e  Tommaso ,  ed  altri  di 
questa  famiglia  .  Campeggi  Ri- 
dolfo, da  Canetolo  Giovanni,  da 
Cannilo  Bartolino  gramatico  . 
Capponi  Giambattista  .  Carrocci 
Antonio  .Cari-acci  Lodovico,  An- 
nibale ed  Agostino.  Casio  de' Me- 
dici Girolamo  .  da  Caso  Li  A 'icco  - 
lo  di  Giovanni  scrittore  in  lin- 
gua francese.  Cataldi  Piejr  Anto- 
nio .  Cattani  Alberto  giurecon- 
sulto. de'Cerniti  Pietro  giurecon- 
sulto ■  Certani  Giacinto  .  Chiodi- 


li    A     L     E 


3r 


n  ,  o  Claudini,  Giulio  Cesare. 
Ci^nani  Carlo  .  Cortesi  Giambat- 
tista medico  e  chirurgo  .  ce'  Cre- 
pati Giovanni  chirurgo.  de'Cre- 
scenzi  Pietro.  Cristo! 'ano  di  Pao- 
±if  agostiniano  teologo  .  Croce 
Jacopo  .  —  Dolii  Pompeo  Scipio- 
ne .  Biondini  Guglielmo  gesuita  . 
—  Ercolani  Bartolommeo .  Eico- 
lani  Marcantonio  ,  Girolamo  , 
Agostino  e  Cesare,  zz\  Fabri  d. 
Pellegrino.  Fava  Niccolò  filoso- 
fo. Ferrari  Lodovico .  dal  Ferro 
Scipione  .  Fioravanti  Aristotele 
architetto.  Fioravanti  Leonardo 
chirurgo  del  Fiore  Antonio  M.i- 
ria  .  Fontana  Prospero  pittore. 
de'  Formagliui  Tommaso  giure- 
consulto. Foscarari  Egidio  ca- 
nonista. Foscarari  Egidio  dome- 
nicano vescovo  di  Modena  .  Fos- 
carari  Vigilio.  Fracassati  Cario. 
Francia  Francesco  pittore .  —  Ga- 
leotti Bartolommeo .  Galeotta,  o 
Guidolto,gramatico.  Gainm.no, 
o  Gambari ,  Pietro  Andrea  ca- 
nonista .Gandoni  Guadino.  Gar- 
zoni Gioì  anni  storico  .  Ghini 
Luca  medico.  Ghirardacci  Che- 
rubino agostiniano  .  Ghislieri 
Guido  poeta.  Giovannetti  Fran- 
cesco giureconsulto.  Gloria  B.ir- 
tolommso  giureconsulto  .  Gosia 
Murlino  professor  di  leggi.  Goz- 
zadinì  Lodovico  giureconsulto . 
Grati  Girolamo  giureconsulto  ■ 
Gregorio  xm,papa.  Griiloni  Mat- 
teo storico  .  Grimaldi  Francesco 
gesuita.  Grimaldi  Gianfrancesco 
detto  il  Bolognese.  Grimaldi  Gia- 
como .  Guarnerio,  o  Varnerio,  o 
Irnerio, professore  di  giurispru- 
denza .  Guglitlmini  Domenico  . 
Guidalotti  Diomede.  Guinicelli 
Guido  poe tu.  Guizzardo  astrolo- 
go, zz  Isolani  Jacopo  giurecon- 
sulto ,  poi  cardinale.  =  Lam- 
bertacci  Gian  Lodovico  giure- 
consulto. Lambertini  Pietro  Ca- 
pretto dottor  de'  Decreti .  della 
Lana  Jacopo-  de'Liazari  Paolo 
canonista .  de'  Liuci  Lincio  me- 
dico .  —  Maggi  Bartolommeo 
chirurgo.  Ma lpighi. liarcu/Zo. Mal- 
pigli i  Niccolò  poeta  .  Malvasia 
Carlo  .  Malvasia  Cornelio.  Mal- 
vezzi Paraclilo  .  Malvezzi  Por- 
zia .  Mancini  Carlo  Antonio. 
Manfredi  Girolamo  astrologo  e 


3a  I    N    D 

medico.  Marchi  Francesco. Mar- 
sigli  Ippolito  giureconsulto.  Ma 
tesillani  Mario.  Mercadante  me- 
dico .  Mezzavacca  Flaminio.  Mi- 
telli  Agostino.  Mondino  medico. 
Montalbani  Ovidio  .   de' Montani 
Cola.  Morando  Benedetto  giure- 
consulto .   da   Muglio  Giovanni. 
da  Muglio  Pietro  gramatico  .  =: 
Niccolò  scultore ,   oriondo  dalla 
Dalmazia  .  Novella  figliuola  di 
Gio.  d'  Andrea  il  canonista  .  = 
Odofredo  giureconsulto .  Odofre- 
do  Alberto  giureconsulto,  faVuoi 
di  Odo/redo.  Onesti  Cristoforo 
medico.  Onesto  poeta.  Orsi  Au- 
relio .  a    delle  Paci,   o   Pasio  , 
face  giureconsulto .  Paleotti  du» 
Cantilli .  Paleotti  Gabriello  car 
dmale,  ed  altri.  Paleotti  Vincen 
io  giureconsulto  .  Papazzoni  Fi- 
tale.  Pasio  Giovanni  astrologo 
Passaggeri  Rolandino .  Pellegrini 
Pellegrino,  detto  anche    Ttbal- 
di, pittore  e  architetto.  Pellegri- 
no medico  .    Pelliccione  Filippo 
dedico  cittadino  di  Bologna 
onondo  da  Milano.  Pepoli  Tad'- 
deo  giureconsulto    Pio  Battista 
P'pmo    Francesco     domenicano 
Storico.,]»  Pi/.zano  Tommaso    di 
Pizza  no  Cristina,  dal  Poggio  Gio- 
vanni    domenicano  .     Pomponio 
'cnttor  di  Favole  dette  Stellane 
del  irete  Ugolino  giureconsulto. 
da  Porta  Ravt.j,nan,  Jacopo  giure- 
consulto. AaV  ori»  Ravegnana  T  ta 
gl"reconsulto.VreùGirolam>  de' 
Preunti  Guido.  Primaticcio  Fran 
cescopittore.  dalla  PugliolaBar- 
tolommeo  dell1  Ordine  dei  Mino- 
ri storico  .  -  Raimondi  Ma-van 
tomo intagliator  di  stampe.Km- 
pom  Lansbertino  e  Francesco  giu- 
reconsulti. Reni   Guido  pittore  . 
Romanzi  Rolandino  giureconsul- 
to. Rota  Gianfrancesco  chirur- 
go, a    dalla  .Sala  Bornio  giure- 
consulto,  da  Saliceto  Bartolom- 
eo giureconsulto  .    da  Saliceto 
Riccardo  giureconsulto,  da  Sali- 
ceto Roberto  giureconsulto,  dei 
Samaritani  Ranieri  poeta.  Sbara - 
RliGiangirolamo.  Segni d.Ginm 
battista.  Sellaio  Jacopo.  Sempre- 
benerJoeia.Serlio  Sebastiano  ar- 
chitetto Simi  Niccolò.  Solimano 
Martinogiureconsulto.SpaiULvo- 
nello  pittore.  Statario  Giovanni 


I    C    E 

musico.  Spontone  Ciro,  z*  Ta- 
gliacozzi  Gasparo  chirurgo.  Ta- 
nara  Vincenzo  .  Tancredi  arci- 
diacono decretalista  .  da  Tossi- 
gnano  Pietro  medico.  S  da  Va- 
tignunaGuglielmo med>co  da  Va- 
Tignana  Pietro.  Varoli  Costan- 
zo. Ventura  pittore,  di  Virgilio 
Antonio,  figliuol  ti  Giovanni, 
poeta,  di  Virgilio  Giovanni  sto- 
rico e  poeta.  Vizzani  'Jaolo.\iz- 
zani  Pompeo.~  Z  imbeccar!  Fran- 
cesco. Zampieri  Domenico,  detto 
il  Domenichìuo.  Zani  Giovanni 
canonista.  Zinnetti,o  Giovanet- 
ti ,  Pietro  medico .  Zoppi  Mel- 
chiorre, e  Girolamo. 
BOLOGNA  ,  sua  università  ,  origine 
di  essa  se  debbasi  a  Teodosio  ir 
IH,  4 18;  se  ivi  tenesse  scuola  di 
leggi  Lanfranco  arcivescovo  di 
Cantorbery  ivi;  altre  scuole  che 
vi  erano  ne'tempi  più  antichi  382, 
420;  se  nel  xn  secolo  avesse  scuo- 
la di  medicina  40f>  ;  quando  co- 
minciasse a  insegnarvi*!  la  giuris- 
prudenza 42">i  fama  a  cui  presto 
sali  per  esse  42^  i  privilegi  a.l  es- 
sa accordati  la  Federigo  1,  427; 
Onori  avuti  dai  sommi  pontefici 
4 ì3 ;  concorso  ad  essa  di  stranieri 
fin  dal  secolo  xtl  426,  4^4  ;  stu- 
dio di  Canoni  introdottovi  4  (4  • 
per  cui  si  accresce  il  numero  de- 
gli stranieri  <5l  ;  quanto  gelosa 
della  sua  gloria  IV,  41;  giuramen- 
to che  esige  da  professori  42  ; 
alcuni  di  essi  con  molti  scolari 
passano  a  Vicenza  ivi;  giuramento 
esatto  dagli  scolari  ,  e  turbolenze 
per  esso  nate  4>'>  >"  qual  senso 
l'università  fisse  trasportata  a  Pa- 
dova 4'i;  Federigo  n  comanda  che 
si  trasporti  a  Nicoli  48»  ma  il  co- 
mando noti  ha  effetto  ,  e  Federigo 
Io  rivoca  do;  quanto  ella  fosse  nu- 
merosa e  fiorente  ivi;  quale  sti- 
pendio avessero  i  professori  5i; 
onori  ch'essa  riceve  5*1  sottoposta 
all'  intcr  letto  53  ;  se  da  Gregorio 
x  ella  fosse  trasportata  a  Padova 
59;  se  avesse  nel  secolo  xm  scuo- 
le di  teologia  t  10 ,  127;  ad  essa 
manda  Federico  u  le  Opere  di  A- 
ristotele  tradotte  in  latino  16 1; 
astrologia  giudiciarifl  ivi  introdot- 
ta 186;  scarsezza  dei  professoii  di 
filosofia  in  essa  206, la  medicina  vi 
era   in  fiore    ui5  ;    giureconsulti 


GENERALE 


3", 


260,  ec;  canonisti  2y5,  2yS,  ec-,  se 
ri  fossero  scuole  di^belfe  lettere 
43o,  448,  ec;  vicende  di  essa  ne! 
«ecolo  xiv  V,  48;  intcrdeita  dal 
card.  Napoleone  degli  Orsini  ivi; 
•turbolenze  in  essa  eccitate  e  so- 
pite 49  i  gran  parte  de'  professori 
e  degli  scolari  passano  a  Siena  5o: 
son  richiamati  a  Bologna  5i  ;  Ca- 
talogi  de' professori  di  essa  in  al- 
cuni anni  di  questo  secolo  Si; 
anuove  turbolenze  nate,  e  acche- 
tate 53,  ec.;  interdetta  di  nuovo, 
e  trasportata  a  Castel  S.  Pietro  54- 
riaperta  55;  protetta  da  Giovanni 
Visconti  ivi}  Innocenzo  vi  v'in- 
troduce la  cattedra  di  teologia  56; 
stato  infelice  di  questa  università 
ivi  ec;  ristorata  da  Urbano  t.  58- 
fondazione  del  collegio  degli  Spa- 
gnuoli  ivi;  e  del  gregoriano  5o  ■ 
il  re  di  Francia  consulta  questa  u- 
niversità  intorno  allo  scisma  ivi,' 
ec.  protetta  da  Bonifacio  tx  61  ; 
legge  ivi  pubblicata  pe'  libri  o5; 
collegio  di  Teologia  ivi  formato 
i58;  collegio  de'  Reggiani  17 z  ; 
stato  e  vicende  di  essa  nel  secolo 
xv  VI,  75-, onorata  da  Cristiano  ri- 
di Danimarca  78  ;  stato  di  essa 
nel  secolo  xvi  VII,  107  ;  nuova 
fibbrica  di  essa  108;  collegi  ivi 
fondati  ìoy;  cattedra  di  botanica 
ivi  fondata  593  ;  orto  botanico 
6  12;  stato  di  essa  nel  secolo  xvit 
Vili,  38.  ec.  ;  ad  essa  è  invitato  il 
Keplero  35 1. 
BOLOGNA  ,  professori  che  insegna- 
rono nella  sua  università  :  l'Abate 
antico,  canonista  .  Accolti  Yran- 
cesco  giureconsulto  .  Accorsi 
Francesco  giureconsulto,  fg'iuol 
ti'  Accorso.  Accorsi  Guglielmo, 
figliuol  d'  Accorso  ,  professor 
del  Digesto  nuovo.  Accorso  giu- 
reconsulto.  Achillini  Alessandro 
medico  ■  Achillini  Claudio.  d'\l- 
benga  Jacopo  canonista  .  Albe- 
rico di  Porta  Ravegnaua  ginre- 
consulto  .  A Ibertini  Paolo  servi- 
ta .  Alberto  parmigiano  ,  giure- 
consulto .  Alberto  pavese,  giure- 
consulto .  Alciati  Andrea  giure- 
consulto. d'Aldevotto  Taddeo  fio- 
rentino, professor  di  medicina  . 
A'drovandi  Ulisse.  Alvaro  Gio- 
vanni spagnuolo,  canonista .  da 
Amandola  Gherardo  grani  itiro  . 
Àtnaseo  Pompilio.    Amaséo  Ro- 

Indice  G\n.  T.  XVI. 


xolo  .  Ambrogio  Teseo  canonico 
lateranese  *mbr0sini  Giacinto. 
d'\miens  Tebaldo  canonista,  d' 
Anagno  Giovanni  canonista,  d' 
Ancarano  Pietro  canonista .  d' 
Andrea  Giovanni  canonista.  An- 
dronico Callisto.  Aranzi  Giulio 
Cesare  medico  .  d'  Irena  Jacopo 
giureconsulto.  d'Arezzo  Angelo 
filosofo  .  d'  Arezzo  Benpicasa 
giureconsulto  d'Arezzo  Sinignr- 
do  professor  di  medicina  .  d'Ar- 
pino  Giacomo  canonista.  Arrigo 
della  Baila  giureconsulto,  degli 
Arsendi  Ranieri  giureconsulto 
di  Ascoli  Cecco  astrologo  .  d'  A-* 
scoli  Giovanni  canonista  .  A.  4- 
rispa  Giovanni.  Azzo  giurecon- 
sulto .  —  Baccbinì  d.  Benedetto. 
Barrotto  giureconsulto  .  Baldo 
giureconsulto  .  di  Balanino  Jaco- 
po giureconsulto. .  Bandineili  Ro- 
lando, poi  papa  Alessandro  ih, 
professor  di  teologi.  1  in  Bologna. 
di  Ba odino  Domenico  professor 
d'eloquenza..  Barbnzza  Andrea 
giureconsulto  .  Barzi  Benedetto 
giureconsulto.  Bassiano  Giovan- 
ni giureconsulto.  Baviera  ,  o  Ba- 
veria,  medico  .  Bazia.no  canonista. 
Bellincini  Bartolommeo  canoni- 
sta, da  Belviso  Jacopo  giurecon- 
sulto. Bene gramalico.  da  Bene- 
vento Pietro  cardinale  ,  decreta  - 
lista.  Bentivoglio  Andrea.  Ben- 
zi Ugo  medico.  Beienguio  Ja- 
copo da  Carpi.  Bernardo  Anto- 
nio filosofo.  Beroaldo  Filippo  il 
giovane  .  Beroaldp  Filippo  il 
vecchio  .  Berò  Agostino  canoni- 
sta. Bertaglia  Michele  medico  .  da 
Bertinoro  Jacopo  maestro  di  me- 
dicina .  Bertolucci  ».  grama  tico  . 
Bertrando  professor  di  canoni. 
Bertuccio  medico.  Betti  Claudio 
filosofo.  Biglia  Andrea  agosti- 
niano .  Boccadi ferro  Girolamo 
giureconsulto  .  Boccadiferro  Lo- 
dovico filosofo  •  da  Bologna  Z7r- 
bano  servita.  Bolognesi  Alberto 
giureconsulto,  poi  cardinale. 
Bolognini  Angiolo  chirurgo  .  Bo- 
lognini Giovanni  giureconsulto 
Bottaccio  gramntico  .  dq  Brescir. 
Bjrtolornmso  canonista  ■  da  Bu- 
drio  Antonio  canonista  .  Bulgaro 
professor  di  giù  rispnidenz/i 
Biio'-.nmici  Lazzaro  professore  di. 
belle  letterz  .  da  Bonandrei  Gio- 


34  I    N    D 

vanni    professor    d'  eloquenza  . 
Buoncompagni    Ugo  ,    poi   Gre- 
gorio XllJ,  papa  .    Buoncompa- 
gno  grammatico  .  Butrigario  Ja- 
copo giureconsulto.  —  Ca'ccfavil- 
lano  professor  di  diritto   civile. 
Calderini    Gasparo    canonista  . 
Calderini    Giovanni    canonista  . 
Campeggi  Giovanni  giureconsul- 
to. Campeggi  Lorenzo  giurecon- 
sulto, da  Cariatolo   Giovanni  le- 
gista, da  Camillo  BartoUno  pro- 
fessor d'eloquenza    Carbone  Lo- 
dovioo  .  Cardano  Girolamo  .    da 
Carpi  Egidio  gramatico  .  Cassini 
Giandomenico  .  da  Castilionchio 
Lapo  il  giovane  .  da  Castro  Nic- 
colò  giureconsulto  .    da     Castro 
Paolo  giureconsulto .Cataldi  Pie- 
ra ntonio  ■  Catanio   /liberto  giu- 
reconsulto .  Cavalieri  Buonaven- 
tura  .  de'  Cerniti     Pietro  giure 
consulto  -da  Cesena/".  Uberto  ca- 
nonisti.  Chiodini,  o   Claudini, 
Giulio  Cesare  .  Cipriano  fiorenti 
no  giureconsulto  .  Cittadiui  An- 
tonio filosofo  e  medico  .  Comari 
Giambattista,  da  Correggio  Gio 
vanni  medico.   Corrado  Sebaslia 
no  ■  Coitesi  Giambattista  medico 
e  chirurgi}  .    Corti    Matteo  .    da 
Cremona     -libertino  medico  .  da 
Cremona  Gherardo  gramatico.  da 
Cremona     Molando    maestro    di 
medicina .  da  Cremona    Veodori- 
co  professor  di  filosofia  .  =  Da- 
maso  boemo ,  professor  di  cano- 
ni. Danti  Ignauo  domenicano  , 
astronomo,  da  Deuara  Guglielmo 
professor  di  filosofia,  di  Dio  (rio. 
»  anni     spagnuolo  ,     canonista 
Durante  Guglielmo  canonista   ~ 
Elia   inglese,  canonista  .  Eraclio 
patriarca    di    Gerusalemme  ca- 
nonista .    Ercolani  Bartoìommeo 
—  da  Faenza    Antonio  gramati- 
co .  da  Faenza  Giovanni  canoni- 
sta. Familiato  Bandino  giurecon- 
sulto .  da  Farneto    Giacomo  gra- 
matico .  Fava  Niccolò  filosofo. 
Favaroni  agostino  agostiniano , 
teologo,   poi   veSGOvO     Faustini, 
Bartoiommeo .A'i?ern\\Am  Niccolò 
inglese,  professor  di  medicina  . 
Ferrari  Lodovico  matcmatico.daX 
Ferro  Scipione  matematico  .   Fi- 
lelf>  Francesco  .    Filclfo    Giam- 
mario.  de'  Finoiti  Giovanni  .  da 
Foligno     Guido    canonista  .    da 
Forlì   Jacopo  medico  .  da     Forlì 


I     C    E 

Rainiero  giureconsulto  .  de'For- 
maglini    Giovanni    giureconsul- 
to .  Foscarari  Egidio   canonista  . 
Foscarari    Virgilio  ■     Fraranzano 
Antonio  medico.  Fracassati  Car- 
lo .  Francesco  professor  dell'  ar- 
ti .Frednli    Berengario.    Furioso 
Niccolò  giureconsulto  .  Galeot- 
to, o    Guidotto,   gramatico.  o'a 
Galerata  Gherardo  medico.  G.im- 
biglioni  Angelo  giureconsulto  . 
de'Gandoni  Gandi.no  legista  .  del 
Garbo   D'iio  professore  di  medi- 
cina .del  Garbo    /  omnia  so  .   Gar- 
zia  spagnuolo  canonista  .  Garzo- 
niGiot  anni.  Gaufndo,  o  Gaìfri, 
do,  da  Vines.tuf  inglese.    Gen- 
tile da  Cingoli  professor   di  fi- 
losofia .  Chini  Luca  medico   Gil- 
berto giureconsulto  ,  poi  dome" 
nicano  .  da  S.  Giminiano  Dome- 
nico  canonista  .  Giovanetti  Fran- 
cesco giureconsulto  .  da  S.   Gio- 
vanni   .liberto  legista  .  Giovanni 
teutonico  canonista  .  Gran  Giro- 
lamo giureconsulto  .  Grazia  d' A- 
rezzo  canonista   Guarino  da  Ve- 
rona .    Guglielmini     Domenico  • 
Guglielmi    guascone    professor 
delle  decretali .  Guglielmo  nor- 
manno e  monista  (Guglielmo  ve- 
scovo il  Pavia  canonista  .  Cuisi 
Guido   canonista  .  —    da  Imola 
Giovanni   giureconsulto  .  Inno- 
cenzo IV,  prima  dei' Fi eschi  Sini 
baldo    Irncrio,  o   Guanteria  ,  o 
Varnerio   primoprofessore  .Iso- 
lani Jacopo    giureconsulto  ,  poi 
cardinale .  —  da  Landriauo   Odo- 
ne giureconsulto .  Lanfranco  crem 
musco,  o  cremonese  ,  canonista 
Lapo  fio'enlino  professor  di  filo' 
sofia  .  da  Legnano  Giovanni  ca- 
nonista .  di  Lendinara  Alto  grado 
canonista  .  Leoni  Domenico  me- 
dico, de'  Liazzari  Paolo  canoni- 
sta .  Liceto  Fortunio  .   de' Liuci 
Liucio    medico   .  Lorenzo    spa- 
gnuolo canonista  .   Lottano  giu- 
reconsulto .  da  Lucca  Buono  gra- 
matico .  da  Lucca  Ugo  medico  ; 
Feltro  e  Francesco ,  suoi  figliuo- 
li, medici  ;  Teodorico  altro  suo 
figliuolo,  di  Luna  Giovanni  as- 
trologo e  professor  di  fisica,  os- 
tia di  medicina  ■  —   Maggi  Bar- 
toiommeo chirurgo  '  Maggi   Lu- 
cilio medi:o.  Margini  Giannan- 
tonio matematico.  Malpigli!  Mnr. 
cello  .  Manuzio  Aldo  figlili  OÌ  di 


Cx    E    N    E 

Paolo  .    Marcanuova    (ì:oi  anni 
filosofo.  Mariani! i  Andrea.  Mar- 
tino professore  di  giurispruden- 
za. Martino  spagnuolo  canonista 
Martino  spagnuolo  professor  di 
filosofiti.   Massari  Bartolommeo. 
Mai /.io  Galeotto  da  j\arn: .  «lai- 
la    Matrice    Pietro  professor  di 
notarla  .    Medici   A  usuino  giù 
reconsulto  .  Melendo,  ossia  Mu- 
nendo,professor  di  canoni.  Mer- 
curiale Girolamo  .  da  Milano  Fi- 
lippo medico.  Mondino  medico. 
Moneta    professor    di  filosofia  . 
Montanari  Gemmi  ano.  da  Musei- 
Io  Dino  giureconsulto,  da   Mu- 
glio Giovanni  grammatico     da 
Muglio  Pietro  professor  di  rei  ■ 
lorica  .  Musso  Cornelio.  —   Na- 
tali  Francesco.  Nifo    Agostino 
filosofo,  da  Novara    -liberto  ca- 
nonista. Novara  Domenico  Mi- 
ria  astrologo  .  —  Odofredo  giu- 
reconsulto ■    Odofredo    Alberto 
giure, onsulto  ,  figlio  del  celebre 
Odofredo  giureconsulto.  Olone 
Cesare  .  dall'  Olmo  Antonio  gra- 
matico  .  Umodei   Signnrolo  giu- 
reconsulto  .  Onesti    Cristoforo  . 
d'Ostia    Arrigo  cardinale,   ca- 
nonista. ~   delle  Paci,  o  Pasin  , 
Pace  giureconsulto  .Paleotti  l'in- 
ferno giureconsulto.  Paleotto  Ga 
i'ritllo  giureconsulto  ,  poi  Car- 
dinal-.  Ydo\oungaro  canonista. 
l'apio  Giannangielo  giureconsul- 
to. Parisio  Pier  Paolo  giurecon- 
sulto .  da  l'arma  Giacomo  s,ra- 
tnatico  .  da  Parma  Giovanni,  pri- 
mo professor    di  medicina  .   da 
Parma   Ugo  decrelalisla.   da  Pa- 
via Ottone  giureconsulto.    Pela- 
cani Biagio  filosofo  .   Pellegrino 
da  Pinmazzo  .  Pendasio  Federigo 
filosofo,  da  Pennafort  5.  li  liman- 
do   canonista  .    Pepoli     Paddeo 
giureconsulto .  Popone  interpre- 
te delle.  Leggi  prima  d'  lineria  . 
l'erotti  Niccolò,  da  Perugia  Mit- 
teolo  medico  .  Peurbacli  Giorgio 
astronomo  •  Piacentino giurecon- 
sutt  o.dàS.YieixoFloriauo  medico. 
<ìaS. Pietro  Floriano  giureconsulto. 
Pio  Ilattista  da  Pipano  l 'ammuso 
astrologo.  Pomponazzi  Pietro,  da 
Ponte  Oldrado  giureconsulto,  da 
Porta  llaveguanaJjc'OiiO  professor 
di giurisprudenza. da.  l'otta  Ix.ive- 
girana     Ugo    professor  di  giuri  - 
sprudenza  .  Porto  Virgilio  me- 


R     A     L    E  35 

dico  e  pOdia  .  da  Portovi.-.- <  aio 
Antonio  giureconsulto  .  da  Poz- 
zuolo  Francesco,  del  Prete  Ugo- 
lino giureconsulto,  de'  Premiti 
Guido  gramatico.  Pri  videi  li  Gi- 
rolamo giureconsulto  .  —  da 
Ragusa  Domenico  medico.  Kai- 
mondi  Benedetto  giureconsulto  . 
Rambal  io  Benevento  da  imola 
professor  d'  eloquenza  .  Rampo- 
ni Francesco  giureconsulto  .  Ram- 
poni I. umbertina  giureconsulto  . 
da  Ravenna  lommaso  .  da  Reg- 
gio Pietro  gramatico  e  rettori- 
co  Riginaldor/a  fdelantoprofes- 
sor  di  filosofia  .  Regolo  Seba- 
stiano.  S .  Uici  .udoiescnvo  di  Ci- 
cester  canonista.  Riccardo  ingle- 
se canonista .  Robortello  France- 
sco .  Roffredo  da  Benevento  giu- 
reconsulto .{{.oberici,  o  tiiggieri, 
giureconsulto.  Rorranzi  Ridandi- 
no  giureconsulto  .  Rota  Guin- 
francesco  chirurgo,  della  Piove- 
re Francesco  ,  poi  Sisto  IU.  Ru- 
fino canonista  Ruini  Carlo  giu- 
reconsulto. «  Saccht  Catone  giu- 
reconsulto .  dalla  Sala  B. urlio 
giureconsulto,  da  Saliceto  Birto- 
lommeo  giureconsulto,  da  Saliceto 
Ricca rdo  giureconsulto, da  Salice- 
to Roberto  giureconsulto  ■  da  Sa- 
lò Gabriello  medico,  di  Sansone 
Pietro  francese  canonista  .  Sardi 
Lodovico  giureconsulto,  di  Sa- 
vignano  BonaveiUwa  giurecon- 
sulto, di  Savignano  Corrado  giu- 
reconsulto .  Sbaragli  Giungirola- 
mo.  da  ^esto  Chiaro  cari  'insta,  da 
Settala  Arrigo  canonista.  Sicardo 
vessavo  di  Cremona,  professor 
di  emoni,  da  Siena  Bcnincasa 
canonista,  da  Siena  Francesco,. 
Sigonio  Carlo.  Silvestro  canoni- 
sta .  Si  mi  Niccolò  astronomo  . 
Soccini  Mariano  il  giovine  giu- 
reconsilto  Sorcino  B  irlolom— 
meo  giureconsulto  .  da  S.  Sotia 
Daniello  medico  .  da  S.  Sofia  Ga- 
leazzo medico,  professor  di  lo- 
gica da  S  Sofia  Giovanni  medi- 
co .  da  S.  Sofia  Marsiglio  medico. 
Solimano  Martino  giureconsulto. 
Spinelli  Niccolò  giureconsulto  . 
Stefano  professor  di  notarla  .  St  e- 
f  ino  vescovo  di  Tournay  e, mo- 
nista .Strozzi  Ciriaco,  o  Chirico 
professor  di  gneco .  da  Suzzar» 
Guido  giureconsulto .—  Taglia 


?,6  I     N     D 

tozzi  Gasptro  chirurgo .  lancic- 
eli canonista.  Tartagni  Alessan- 
dro giureconsulto. Tedeschi  Nic- 
colò canonista .  Tencarari  Zoe- 
ne  canonista,  di  Tocco  Carlo 
giureconsulto  .  Tommai  Pietro 
giureconsulto  .  Tossignano  Pie- 
tro medico  .  da  T  ranni  Goffredo 
cardinale  canonista  .  —■  da  Va- 
rignana  Bartolomrmo  professor 
di  medicina  .  da  Varignana  Gu- 
glielmo medi.o  ■  da  Varignana 
Pietro  grama  tico.  Varoli  Cos- 
tanzo medico . Vettori  Bene  ietto 
medico .  Vguccione  vescovo  di 
Ferrara  .  Vincenzo  spagnuolo 
Canonista  ■  Vitale  professore  in 
gramalua .  Vittori  Leonello  me- 
dico .  Volpe  Niccolò.  Urceo  An- 
tonio detto  Codro.~  Zanni  Gio- 
vanni canonista .  Zannetti  ,  o 
Gto>  annetti  ,  Pietro  medico  ■ 
Zannili  Giacomo  botanico  7  r 
bi    GubbrieUo   medico  .   Zoppio 

Girolamo  . 

BOLOGNA,  metropolitana  di  que- 
sta città  quando  fabbricala  III, 
4<5';  to. re  degli  ^smolli ,  quando 
innalzata  4<S3;  orologio  a  ruote 
ivi  poato  V,  ìj6;  Cronache  'li  que- 
sta ciita  nel  secolo  xiv  4_,  V  l  it- 
ledra  alla  spiegazione  di  Dante 
ni  iatituìta  497;  tempio  di  1. Pe- 
tronio  quando    cominciato  ($53; 

Accademie,  ivi  aperte  VII,  119.ee; 
\  111,  Sa;  accademia  di  musica  ivi 
aperta  VI,  ^16;  suoi  storici  7$.\; 
\  11,  1001 , ce;  Vili,  397;  biblio- 
teca di  s.  Salvatore  VII,  319;  al- 
tre biblioteche  VIII,  74i  ec 

da  Bologna  Alberto  medico  V,  -268. 

da  Bologna  Bariolommeo  astrologo 
IV,  .86. 

da  Bologna  Bernardo  poeta  italiano 

IV,  4.4- 

da    Bologna  b.  Caterina,    poesie  a 

lei  attribuite  VI,  848. 
dn    Bologna    Cristofano    di    Paolo 

agostiniano  teologo  VI,  293. 
da  Bidogna  Fabbruzzo  ,  0  1  abl  i/io 

poeta  IV.,  395,  ec;  commedie  a 

lui  attribuite  VI,  871. 
da  Bologna  Franco  miniatorcV,<562. 
da  Bologna    Galvano    di    Bettino, 

professore  di  Canoni  in  Ungheria 

V,  375. 

da  Bologna  Gherardo  carmelitano 
dottor  parigino,  noti-zìe  della  sua 
vii.i  i  -lellu  sue  opere  V,   1  i4. 


I     C    E 

da    Doiogna.     Giovanni     segretario 

apostolico  V,  648- 
da  Bologna  Guido,   V.  Guido  bo- 
lognese . 
da   Bologna  Orso,  o  Orsone  ,    V. 

Orso  pittor  bolognese. 
da   Bologna   Riccobaldo  canonista 

V,  64. 
da  Bologna  Urbano  de' Servi  di  Ma- 
ria   detto    1'  Averroita  ,    notizie 
della    sua  vita  e  delle   sue  opere 
V,  184. 
Bolognetti  Alberto,  suo  elogio  VII, 

74o. 
fi  ilognetti  Francesco  ,    suo  poema 

VII,   1247. 
Bologni    Giovanni    raccoglitore   di 

iscrizioni  VII,  742. 
Bologni  Girolamo  VI,  170;  racco- 
glitor  d'  iscrizioni  ,  e  il  primo 
forse  néll" illustrarle  aoo;  sua  o- 
pera  storica  7  1  4 ;  notizie  di  esso 
e  delle  altre  sue  opere  9^7;  coro- 
nato poèta  901;  altri  Bologni, 
fratello  cioè ,  e  figliuoli  di  Giio- 
lamo,  poeti  y>-*;  \  II,  74a- 
Bologni   Giulio,   isenzioui.  da   lui 

raccolte  VII,  257. 
Bolognini    Angiolo,    sue    opere   di 

1  Hirurgia  VII,  6^6. 
Bolognini  Lodovico  giureconsulto  , 
suoi   studi,  e  sue  fatiche    nell'  il- 
lustrar le  l'indette  VI. 
BOLSENA ,  teatro  pi  esso  il  suo  lago 

lì,  35o. 
Balzani,  V.  Valeriana  Boi  sani  . 
Balzani  Urbano  ,  notizie   della   sua 
vita  0  de' suoi  studj  VII,  ic-91  ec. 
Bomba   trovata  da  Sigismondo  Pan  — 

dolfo  Maialesca  V  I,  425. 
Bombaci    Gabriello,   sua    tragedia 

VII,  1278. 
Bombaci  Gaspare  ,  sue  opere  Vili, 

597. 
Bombaci  Paolo  poeta  latino    VII, 

i35f». 
Bombelli    Raffaello,  suoi  progressi 

noli'  algebra  VII,  $23. 
Bomberg    Daniello,  sua   stamperia 

ebraica  in  Italia  VII,  2.4- 
Bombino  Paolo,  sue  opere  A  UI,  .'pò. 
Bompiani  Lodovico  loda  to\  III,  1  >7. 
Bompiano  Guglielmo  nolizio  di  es- 
so IV,  1  l'i. 
Bompiani  p.   Ignazio  ,    traduzione 
della  Storia  del  Concilio  di  Tren- 
to da  lui  cominciata  ,  e  altre  no- 
tizie di  esso  Vili,  i3;,  ec.  5a<5. 
Bona  Giovanni  cardinale,  elogio  di 


GENE 

esso  e  delle  opere  da  lui  pubbli- 
cate Vili,  120,  ec. 

Bonaccio,  o  Bonifacio,  bergamasco, 
notizie  di  esso  IY.  4^7- 

lìonacciuoli  Alfonso  VII,  791. 

Bonacciuoli  Lodovico  ,  suoi  studj 
e  sue  opere  VII,  620. 

de'  Buonaccossì  Bordellone  ,  capi- 
tano  di  Mantova  V,  193. 

Bonafede  Paganino  ,  suo  poema  V, 
57'8. 

Bonamy ,  sua  Dissertazione  sopra 
Empedocle  I,  42>  suaopinione  con- 
futata 109. 

Bonardo  Gio.  Maria,  sue  opere  VII, 
6  [5. 

Bonarelli  co.  Guidobaldo  ,  notizie 
di  esso  e  delle  sue  opere  Vili, 
5oo,  ec. 

Bonarelli  co.   Prospero,  sue  opere 

M1I,  497- 

Bonatino  poeta  Bergamasco,  coro- 
nato in  Padova  V,  £90. 

Bonatti  Guido  famoso  astrologo  IV, 
174»  Sua  vita  175;  quanto  si  ren- 
desse famoso  nell'  esercizio  del- 
l'astrologia 176-,  favole  clie  di  lui 
si  raccontano  177;  s'entrasse  Del- 
l' Ordine  de'  Minori  181;  sua  mor- 
ie i83;  sua  ridicola  predizione  in- 
torno al  detto  Ordine  ivi;  come 
parli  di  f.  Giovanni  di  Vicenza 
245,  ec. 

S.Bonaventura,  notizie  della  sua 
vita  IV,  i3i;  sue  opere  ed  elogi 
di  esse  fatti  1 3  3,  ec;  suoi  ritmi 
436 

Bonciario  Marcantonio  ,  sua  vita  e 
sue  opere  VII,  1428,  ec. 

di  Bonde.no  Giovanni  giureconsulto 

IV,  287. 

Bondi  Giovanni  gramaticoVI,ioS6. 

Bottello  Andrea  ,  V.  da  Bari  An- 
drea . 

Bonetti  Baviera  medico  VI,  477- 

Bonfadio  Jacopo  ,  sua  vita  ,  sue  ri- 
pere  ,  ed  esame  de' motivi  della 
sua  morte  VII,  992,1580;  accade- 
mie da  lui  ideate   184. 

de'  Bonfantini  accorso- francescauo 

V,  493. 

Bonfini    Antonio  ,    sue    opere    VI, 

758. 
Bonfmi  Matteo  gramatico  VI,  759. 
Boufioli  mons.  Alfonso  lodato  VII, 

4oo. 
Donfiolt  Paolo   valoroso  astronomo 

VII,  476,  ec. 


R    A    L    E  37 

Buongiovanni  Giambattista,  sua  o- 

pera  Vili.  422." 
Boni  Pietro  Antonio  scrittor  di  al  - 
cliimia  V,  221;  è  chiamato  or 
Buono  da  Ferrara  ,  or  Pietro  Buo- 
no Lombardo  ivi?  se  sia  lo  stesso 
che  maestro  Buono  da  Mantova 
ivi . 
Bonichi  Bindo  ,  sue  poesie  V,  5o5. 

Bonifacio  Baldassarre  Vili,  1 16. 

Bonifacio  Giovanni  ,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  da  lai  pubblican- 
te Vili,  404. 

Bonifacio  marchese  ,  sua  potenza 
III,  271. 

Bonifacio  HI  marchese  di  Monfer- 
rato, protettore  de' poeti  proven- 
zali e  da  essi  lodato  IV,  353;  Bea- 
trice  di  lui  sorella  354;  se  faces- 
se recitare  drammi  provenzali 
422, ec. 

Bonifacio  FUI  mitiga  la  proibi- 
zione fatta  a'ehierici  di  esercita- 
re la  medicina  IV,  21 5;  pubblica 
il  sesto  libro  delle  Decretali  297; 
fonda  la  università  «li  Fermo  V, 
83;e  quella  di  Roma  84. 

Bonifacio  1 X  protegge  l'universi- 
tà di  Bologna  V,  61;  sua  Bolla 
per  1'  università  di  Pavia  76;  per 
quella  di  Ferrara  87. 

di  Bonifacio  Bartolommeo  storico 
genovese  IV,  338. 

Bomn,  sua  Dissertazione  siili'  anno 
dell'esilio  di  Ovidio  I,  190. 

Bonini  Eufrosino  VII,  iaii, 

Bonini  Filippo  Maria,  sue  opera 
Vili,  11  3. 

Bouissima  ,  statua  cosi  dotta  in  Mo- 
dega  ,  e  perchè  IV,  493. 

Bonizone  vescovo  di  Siiti  i ,  e  poi  di 
Piacenza,  sua  vita  e  sue  opere  III, 
326,  ec. 

Bononzio  Onofrio  ,  suo  Rimario 
VII,  1187. 

da  Borbona  Niccolò  ,  sua   Cronaca 

VI,  744. 

Bordone     Benedetto  ,   suo   Isolarlo 

VII,  794;  se  fosse  padovano  ,  o 
veronese  ivi,  ec.  ;  se  fosse  padre 
di  Giulio  Cesare  Scaligero  ivi,  ec. 
codici  da  lui  miniati,  e  altre  sue 
opere  798. 

Bordoni  p.   Francesco,    sue   opere 

VIII,  !5o. 

Sorelli  Giannlfonso,  no  tizie  del- 
la sua  vita,  delle  scoperte  da  lui 
fatte  e  delle  opere  da  lui  pubbli- 
cate Vili,  210,  ec. ,  225,  266,  ec, 


J5j  I    N    D 

Borgarucci    Prospero     medico     in 

Francia  VII,  687,  ec. 
Borghesi  Diomede,  sue  rime  ed  al- 
tre opere  VII,  1148;   scrive  con- 
tro Dante  te»,  ec. 
Borghesi    Lodovico     giureconsulto  I 

VII,  726. 
Beghini  Rafaello  VII,  56o,  1045.  | 
Borgìimi   Vincenzo,   notizie    della 
sua    vita  e  delle    sue   opere    VII,  j 
918,  ec. ,  i568. 
Borgia  Lucrezia   duchessa  di  Fer- 
rara se   coltivasse  la  poesia  VII, 
42;  piotettri-e  de' dotti  ivi. 
Borgia   Girolamo  poeta  latino  VII, 

;  1 29. 
Borgia   monsignor    Stefano    lodato 

III,  3  3e;  VII,  i343. 
Borgo  Giannantonio  VII,  1405. 
Borgo    Pier     Battista  ,    sua    storia 

Vili,  4.1. 
Borgo  Pietro  scrittor  d'  aritmetica 

VT,  41 3. 
dui    Borgo    Tabia  ,    sua    Cronaca 

de'  Malaiesta  VI,  754. 
Borgogni  Gherardo,  sue  Rime  VII, 

1  167 
BORGO  LWEZZARO   nel   novare- 
se: Menila  Gaudeuzo 
BOIIGO  MANTOVANO;  Tripada- 

le  /Intorno . 
da  BorgonuOl'O  Angelo  VII,  1074. 
BOUGO    S.    DONNINO:    Lardimi 
p.-*i.  Benedetto  monaco  cassine- 
St  .  —     da  Borgo    s.    Donnino   f. 
Gherardino  . 
da  Borgo  s.  Donnino  f.  Gherardino  I 
aul.ire  dell'Evangelio  eterno  IV, 
1  4(  . 
BORGO    S.  SEPOLCRO  ;    Aggiunti 
Niccolò,  —    da  Borgo  s.  Sepolcro 
Dionigi   della  famiglia  de  Ro- 
berti ,  dottor  parigino  .  —    della 
Francesca  Pietro  pittore  .  —  Gra- 
ziani  Anlonmaria  vescovo    Gra- 
ziani  Luigi .  —  Pacioli  Luca  del- 
l' Ordine  dei  Minori    matema- 
tico . 
da  Borgo  s.  Sepolcro  Dionigi   ago- 
stiniano, notizie  della  sua  vita  V, 
137;  sua  predizione  avverata  ivi 
ec.il  Petrarca  lo  consulta  intorno 
allo  stato  della  sua  anima  139;  è 
fatto  vescovo  di  Monopoli,  e  sua 
morie  ivi}  elogio  fattone  dal  Pe- 
trarca  140»  Mi'- opere  i/ti. 
Bornati  Girolamo  VII,  1405. 
Borommi    Francesco  ,    novità    da 


I    CE 

lui    introdotte    nell'  architettura 
Vili,  533,  ec. 
Borro  Gasparino  servita,  suoi  studj 

\  I,  3^9,  S56. 
Borro    Girolamo,   sue  opere    VII, 

438. 
Borro  Giuseppe  Francesco,  suoi  er- 
iori  e  sue  vicende  VIII,  159,  ec. 
Borromeo  s.  darlo  cardinale,  gran- 
di cose  da  lui  operate  nel  pontifi- 
cato di  Pio  IV  in  età  giovanile 
VII,  33;  fabbrica  della  università 
di  Bologna  da  lui  promossa  108; 
collegio  da  lui  f  ndato  in  Pavia 
1  18  collegi  da  lui  aperti  a'Gesui- 
ti  i34,"  seminar)  da  lui  fondati 
i36;  Notti  Vaticane,  o  accademia 
da  lui  radunata  in  Roma  14S,  ec. 
Borromeo  Federigo  cardinale,  sua 
vita  ,  suoi  studj  ,  sua  magnificen- 
za verso  le  lettere  ,  e  fondazione 
per  esso  della  biblioteca  ambro- 
siana Vili,  92,  1  i5;  promuove  lo 
studio  delle  lingue  orientali  94, 
442,  ec. 
Borselli  Girolamo,  suoi    Annali    di 

Bologna  VI,  755. 
Borsetti,  sua  Storia  dell'  universi- 
tà di  Ferrara,  contesa  per  essa  col 
Baruffaldi  IV,  66. 
Bos,  V.du  Bos. 
Boschetti  Alberto  vescovo  di  Mode  ■ 

na   IV,  486. 
Boschetti  Luigi,  accademia    da  luì 

aperta  in  Modena  VII,  171. 
Boschi  Ippolito  chirurgo  VII,  700. 
Boscovich  Gi^eppe  Ruggiero ,  suo 
sentimento  intorno  al  decadimen- 
to «Ielle  Scienze  esaminalo  1,247. 
Boselli  Benedetto  chirurgo  VII,  70O. 
Bosio  Jacopo,  sua  Storia  di  Malta 

VII,  408 
Bosu  Donatovi,  728. 
Bossi  Egidio  giureconsulto  Vii,  729. 
Bossi  Girolamo  Vili,  385. 
Bosso  Matteo,  notizie  della  sua  vita 

e  delle  sue  opere  VI,  ^29,  ec. 
Botalli  Leonardo,  medico  in  Fran- 
cia ,  sue  opere  VII,  688. 
Botanica,  se  fosse  coltivata  dagli  E- 
truschi  I,  24-,  coltivala  in  Roma 
a' tempi  di  Plinio  il  vecchio  li, 
209jComincia  di  nuovo  a  coltivar- 
si IV,  216,  226;  scrittor  d'essa  nel 
secolo  KrfV, 375 ;  coltivata  da  Co- 
simo de' Medici  VII,  38;  cattedra 
di  e*sa  eretta,  e  orti  fondati  593; 
scrittori   di  essa  ivi  ,  ec.  ;  Vili, 


292,  ec. 


GENE 

Boterò  Giovanni ,  notizie   della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VII,  5S3  , 
908,  ec. 
Bottazzo  Gio.   Jacopo  ,   notizie  di 

esso  Vii,  199,  ec. 
Bottigella  Girolamo   giureconsulto 

VI,  584. 
Bottoni  Alberto  medico  VII,  644. 
Bottrigari  Ercole,  sue  opere  VII, 

Ò64. 
Bottrigari  Jacopo  V,  64;  notizie  del- 
la <ua  vila  e  delle  sue  opere  295. 
Bot  turrito  Anselmo  agostiniano  VII, 

279. 
Boverio  Zaccaria,  sua  opera  contro 
Marcantonio    de    Dominis    Vili, 
109  5  suoi   Annali  de'  Cappuccini 
i5i. 
Bovettino  ,  V.  Bnattino  . 
Bouhier  ,  sua  dissertazione  sul  Per- 
vigilium  Venens  I,  166;  sull'Ar- 
te Poetica  di  Orazio  175. 
Bovio  p.  Benedetto,  sua  Storia  Vili, 

404. 
Bovio  Giancarlo  dotto  nel  greco  VII, 

1114 
Bovio  p.  Giannantonio  teologo  Vili, 

io5 
Boycr  Guglielmo  poeta  provenzale 

(  IV,  379i  V,  470. 
Boyle  Carlo,  sua  contesa  con  Ric- 
cardo B*ntk-y  intorno  alle  lettere 
ài  Falaride  I,  7  1 . 
Brachili  Jacopo  ,  notizie  di  esso  e 

delle  sue  opere  VI,  747. 
Bracci  Alessandro  poeti  VI,  900. 
Braccioforte  Antellotto  scultore  V, 

6S7. 
Bracciolini  Francesco,  sua  vita  e  sue 

poesie  Vili,  492,  ec. 
Bracciolini  Poggio,  V.  Poggio  fio- 
rentino . 
di  Braco  Pietro  canonista  V,  377jse 

S2pesse  di  greco  4^5. 
Braida  Bernardo  professore  di  leggi 

VI,  !o85. 
Bramante,,  sua  vita,  sue  opere  di 
pittura,  d'architettura,  et'.,  ed  al- 
tre notizie  di  esso  VI,  1 140,  ec 
Branca,  padre  e  figlio,   chirurghi, 
loro  ammirabili  operazioni    VI  , 
492,  ec. 
Branca  Giovanni ,  sue  opere  Vili  , 

a?3. 
Brancacci  card.  Francesco,  f  uè  ope- 
re Vili,  3Ì5 
Brancati  card.  Lorenzo,  sua  vita  e 
sue  opere  Vili,  114. 


R    A    L    E  39 

Br andana  Banoiommeo,  chi  tossa 
VII,  i362. 

Brandino  ,  V.  Bandino  poeta. 

Brande-lini  Aurelio  ,  sua  cecità  T 
suoi  primi  studj  VI,  942;  si  rende 
agostiniano  944  ;  sua  eccellenza 
nel  predicare,  e  nel  poetare  all' 
improvviso  ivi;  sua  morte,  e  sue 
opere  946;  Rafaello,  notizie  di  es- 
so 947,  ec. 

Brasavold  Antonio  Musa  ,  notizia 
della  sua  vita  e  delle   sue  opera 

VII,  647,  ec. 
Brasavola  Ireneo  VII,  1407. 
BRASILE,  da  chi    sia  stato  scoperto 

VI,  254;  VII,  266. 
di  Breganze  b.  Bartolommeo  dotto 

teologo  IV,    1 55;  fa  aprire  scuola 

di  legge  in  Vicenza  44. 
Brembata  Isotta  poetessa  VII,  1 174. 
Brembati    co.  Ottavio  ,    sue    opere 

VIII,  298. 

Brencmanno  Arrigo,  sua  opera  sulla 
Pandette  pisane  IH,  4  1  3. 

Brenzone  Schioppi  Laura  poetessa 
VI,  848. 

BRESCELLO:  Nizzoli  Mario  . 

BRESCELLO  ,  già  città  vescovile 
III,  90. 

BRESCIA:  Albertano  giudice-  Ar- 
nigio  Bartolommeo  .  —  Bembo 
Bonifazio  .  Bonfadio  Jacopo  . 
Bornati  Girolamo.  daBrescia  Bar- 
tolommeo canonista  ■  da  Brescia 
Corrado  ,  o  Evcrardo  ,  domeni- 
cano ,  poi  vescovo  di  C  esena,  a- 
strolngo  .  da  Brescia  Graziano 
dell'  Ordine  de'  Minori  .  ria  Bre- 
scia Guglielmo,  prof essor  di  fi- 
losofia in  Padova,  e  poi  scriltor 
di  medicina,  da  Brescia  Trafilo 
monaco  benedettino  ,  poeta  .  Bri- 
tannico Giovanni  gramutico.  Bri- 
tannico Gregorio  domenicano  . 
zz  01in*i  Muzio  arcivescovo  , 
Castelli  d.  Benedetto  monaco  cas- 
sinese  Cavalli  Francesco  .  Ca- 
vriolo  Elia  .  Cereto  Daniello  . 
Cere'a  Laura.  Chizzuola  li  poi ito 
canonico  lateranense  .  Cocceiano 
Augusto  .  Cozzando  Leonardo  - 
zz  Donzellini  Cornelio  .  Donzel- 
lai Girolamo.  Ducchi  Cesare. 
Ducchi  Gregorio,  zz  Fenaruolo 
Girolamo,  s.  Filastrio  vescovo. 
Frascati  Gibriello  medico  .  zz\ 
Gamba' a  Lorenzo.  Gambara  Ve- 
ronica .  s.  Gaudcnzo  vescovo  .  zZ 
JLiginkolio  Pietro  Aniadeo,  giù- 


i   n  r> 

dice  giureconsulto  ~~  Lana  Fran- 
cesco gesuita  .  Lanieri  da  Para- 
tico  Jacopo.  Lazzaroni  Agosti- 
no Saturnio  ■  —  Maggi  Vincen- 
zo. Malvezzi  Jacopo  storico.  Ma- 
rini Marco  canonico  regolare  di 
s.  Salvadore.  Marone  Andrea, 
Martinonga  Angiola.  Martinen- 
gbi  A  Scanio  Leopoldo.  Martiuen- 
ghi  Celso  apostata.  Martinenghi 
Francesco  .  Martinenghi  Tito 
Prospero  benedettino  ■  Marzioli 
Francesco  .  Mazio  Giammario  . 
MonJclla  Luigi.  Mozzi  Andrea  . 
zz  Na/zari  Giambattista.  2  de 
Oihis  Andreolo.  Sa  Odano  Lan- 
franco canonista.  —  Palazzi  Pie 
tra.  Pantagato  Ottavio.  Partenj 
Antonio,  e  iìartolommeo.  Pilade 
Boccardo  gramatico  .  Piannerio 
Giovanni  medico.  Pusculo  Uber- 
tino poeta .  ~  Rapido  Giovila 
da  Uosa  Domenico  grumatico  . 
Rossi  Ottavio.  Rovetta  Andrea 
domenicano  ~  Sabeo  Fausto. 
Secchi  AiCCrt/ò.Soardi  Pado.  da 
Soldo  Cristoforo  storico.  .Save- 
rio Giovanni,  rr  Taigeto  Gian- 
nantonio  .  Tartaglia  Niccolò  . 
Teani  iìartolommeo  .  ~  Ugoni 
Mattia  canonista  . 
BRI  SCIA,  suo  teatro  II,  35  i;  privi- 
legi ivi  confermati  a* medici  IV, 
?.i4;  suo  collegio  dei  giudici  a  ìc: 
Accademie  ivi  (ondate  VII,  1/(4; 
Vili,  62; scuole  pubbliche,  die  ivi 
rr.mo  V,  38-,  suoi  storici  Vi ,  7  12; 
VII,  940;  Vili,  4o3;  insigni  pro- 
fessori dì  giamatica,  1  he  ivi  furo- 
no VI,  105^,  ec.  ;  suoi  poeti  poco 
lodati  dal  Giraldi  VII.  .  .,<  4. 
da  Brescia  linrtolommeo  autor  dcl- 
l.iChiosa  sul  Decieto  di  Graziano, 
notizie  della  sua  vita  l\  ,  J04,  ec. 
da  Brescia  Corrado,  o  Eyerardo,  do- 
menicano, poi  vescovo  di  Cesena, 
astrologo  IV,  179,  ec. 
da  Brescia  Graziano  dell'Ordine  de' 

vi  mori  teologo  VI,  3oo. 
d,.   Brescia  Guglielmo  professor   di 
filosofia  in  Padova  IV, 60,  207,22.1, 
ec.\  medico  del  papa  e  scrittor  di 
medicina  224;  V,  .147,  35.;. 
d'i  Brescia  Teofilo  monaco  benedet- 
tino, poeta  VII,  i4c5. 
Bresciani  Ferdinando   t*d   altri  Cre- 
monesi detti  dall'  Ariii   periti  in 
■  0  IV,  344 


T    r;    e 

'•r       uni  Giuseppe, sua  StoiiaVIII, 

407. 
Bresiani  Giovanni,   notizie  di  esso 

VII,  1425. 
Brasimi  Marco  lodato  VII,  1426. 
Brcventano  Stefano  VII,  965. 
da  Brevio  Francesco  canonista  VI, 

^14. 
Bnani  Girolamo,  sua  Storia  VIII, 

J92. 
BRINDISI  :  Pacuvio  poeta  .  Fignat- 

telli  Bartolommeo  canonista. 
BRINDISI,   libri  greci  posti  ivi  in 

vendita  II,  349. 
BRL-lGliELLA:  Regolo  Sebastiano. 
Brissio  Cesare  VII,  999. 
Britannico  Giovanni  ,   notizie  della 
sua  vita  e  de' suoi  sludj  VI,  106  i, 
ec. 
Britannico  Gregorio,  Jacopo  e  An- 
giolo VI,  1062,  ec. 
Brittonio  Girolamo  rimatore,  VII, 

1  36 1  ;  suo  opuscolo  a5o,  ec. 
Brivio  Giuseppe   poeta,    notizie    di 

esso  VI,  891. 
Broccardo   Antonio  ,    notizie    della 
sua  vita  e   delle  sue  poesie  VII, 
1  1  2  1 ,  ec. 
Broccardo  Jacopo  eretico  VII,  374. 
Broccardo  Pellegrino  disegna  le  pi- 
ramidi d'  Egitto  VTt,  256. 
Brognolo    Benedetto    professore    di 

bilie  lettere  VI,   1048. 
da  liroila,  V.  d'  Ardizzone. 
Bronzino  Angiolo  VII,  1197. 
Bronzo  ,  riflessioni  sull'arte  di   fon- 
derlo lì ,  260. 
da  Bros  sano  Francesco  genero  del 

Petrarca  V,  529. 
Brotier  Gabriello  ,  suo  sentimento 
sull'autor  ilei  Dialogo  intorno  al 
decadimento  dell'eloquenza  II, 
108;  sua  bella  edizione  di  'tacilo 
ii  5,  ec. 
Bruciati  Antonio,  sua  versione  del- 

l.i  B.bl.a  VII,  394,61;.  56&. 
Brucherò  Jacopo,  sua  controversia 
col  Lampredi  sulla  Filosolìa  dogli 
Etruschi  I,  19,  ec.  ;  col  p.  Gerdil 
sulla  vita  e  sulla  filosofìa  di  Pi- 
tagora 35,  ec.  ;  suo  errore  corret- 
to 381;  suo  giudizio  di  s.  Tomma- 
so d'Aquino  IV.  i3o;  accuse  da 
lui  falsamente  date  a  s.  Gregorio 
III,  107,  ec;  altri  suoi  errori  IV, 
161,  ec. 
RRUGNA.NO  nel  Friuli:  Celotti  2?ar- 
tolommeo , 


GENE 

Brunaccì  Gaudenzio  astrouomoVIII, 
2  35. 

di  Brunellesco  Filippo  poeta  VI  , 
829;  e  celebie  architetto  ,  notizie 
di  esso  1  1  38. 

Firunelli  Girolamo  Vili,  427. 

Brunelli  Sigismondo  canonista  VII, 
767. 

Brunetti  Cosimo,  suoi  viaggi  e  loro 
relazioni  Vili,  98. 

Bruni  Agostino,  sua  Vita  del  cardi- 
nal Paleotti  VII,  763. 

Bruni  Alberto, notizie  di  esso  e  del- 
le opere  da  lui  pubblicate  VII  , 
70;. 

Bruni  Francesco,  segretario  aposto- 
lico V,  648. 

Bruni  Giovanni  rimatore  VII,  1139. 

Bruni  Leonardo  aretino, notizie  del- 
la sua  vita  VI,  677,  ec  ;  suo  ca- 
rattere 6S0  ;  sue  opere  682,  ec  ; 
sua  opinione  intorno  l'origine  del- 
la lingua  italiana  III,  pref.  ir; 
diligente  osservatore  delle  anti- 
chità VI.  202. 

Bruni  Lodovico,  poeta  laureato  VI, 

9°"4- 

Bruno  Casini,  V.  Casini  Bruno. 

Bruno  C<  la  amicissimo  del  Bembo 
VII,  178. 

Bruno  Giordano,  sua  vita,  sue  vi- 
cende, e  sua  funesta  morte  VII, 
466,  ec  ;  sue  opere,  e  loro  carat- 
tere 47  1,  ec. 

Bruno  scrittore  di  chirurgia,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re IV,  s3i,  ec. 

S.  Bainone  vescovo  di  Segni,  notizie 
della  sua  vita  III,  3  14,  ec.  sue  o- 
peie  317;  nuova  edizione  di  esse 
ivi  . 

Brusantini  Vin e enzo,  suo  poema  VII, 
1  242. 

Brusoni  Francesco  poeta  laureato  VI, 
964,  VII.  909. 

Brusoni  Girolamo,  sue  Storie  VIII, 
3S9,  395,  ec. 

Brutldio  storico  II,  162. 

Bruto  Giammichele  ,  sua  vita  ,  e  o- 
pere  da  lui  date  in  luce  VII,  916, 
ec. 

Bruto  Marco  riprende  l'eloquenza 
di  Cicerone  I,  233;  filo-ofo  stori- 
co 307;  suoi  libri  ivi,  ec 

Bruto  Mai  co  Giunio  dotto  giure- 
consulto I,  155. 

Bruto  Pietro,  sua  opera  teologica 
VI.3o8. 

du   Buat ,   sua  opinione  intorno  al 


R    A    L    E  41 

distinguere  due  Cassiodori  HI,  3; 
Bucci  Agostino  astronomo  VII, 485. 
Bucciola  Tommaso  e  Ugolino  faen- 
tini, poeti  italiani  IV,  399. 
Bucella  Niccolò  medico  in  Polonia 

VII,  693. 
daBudria  Antoniocanonista  V,  373. 
Bujfalmacco  Buonamico  pittore  V  , 

662. 
Buffier  riprende  i  libri  degli  Ufficj  di 

Cicerone  I,  294. 
Buffon,   specchio  ustorio  da  lui  i- 
deato  I,  61;  suo  sentimento  intor- 
no la  Storia  naturale  di  Plinio  II, 
i93. 
Bugati  dott.  Gaetano  lodato  V,  235, 

397. 
Bugati  Gasparo,    sua  Storia  VII 

884. 
Bulgarini  Belisario  ,  sua    difesa  di 

Dante  VII,  1  33o. 
Bulgarino  Sanese  giureconsulto  VI, 

57-i- 
Bulgaro  giureconsulto,  notizie  del- 
la sua  vita  e  de'  suoi  studj  III  , 
429,  ec. 
Bullengero  Siciliano  ,  professor  di 

eloquenza  VI,  1049. 
Buommattei  Benedetto,  sua  vita  ,  e 
opere    da   lui   pubblicate    Vili  , 
517,  ec. 
Buonaccorsi  Biagio, suoDiario  VII, 

90 1. 
Buonaccorsi  Filippo,  più  conosciu- 
to sotto  il  nome  di  Callimaco  Es- 
perente, membro  dell'accademia 
romana  ,  e  vicende  da  lui  per  es- 
sa sofferte  VI,  107,  ec;  sua  vita, 
sue  vicende,  e  sue  opere  759,  ec. 
Buonaccorso  domenicano  da  Bolo- 
gna combatte  gli  errori  de' Greci 
IV,  i53. 
Buonaccorso  prima  vescovo  dei  Ca- 
tari, poi  loro  impugnatore,  noti- 
zie della  sua  vita  IV,  i53. 
di  Buonaccorso   Ubeno    giurecon- 
sulto IV,  ?C<). 
Buonaccossa  Ercole    medico  VII , 

645. 
Buonafede  Francesco  professore  de' 

semplici  in  Padova  VII,  594. 
Buonaggiunta  dottor  di  Canoni, sua 

biblioteca  IV,  84. 
Buonaggiunta  da  Lucca  ,  V.  Urbi- 
ciani  . 
Buonaggiunta  monaco  poeta  italia- 
no IV,  41 1. 
Buonaiuti    Niccolò    Michele   poeta 
IV.  436\ 


,41  I    N    D 

Buoiuimirì  Francesco  filosola  VII , 

439,  1463. 
Buonamtci  Gio.  Filippo  ,  sua  opera 

intorno  a'  segretari  pontificj  V  , 

Buonamìci  Lazzaro  ,  sua  vita,  suoi 
impieghi  ,  onori  a  lui  conceduti  , 
e  opere  da  lui  pubblicate  VII  , 
1  ;83,  ec. 

Bunnandrea  Giovanni  profe«sor  di 
eloquenza,  notizie  della  sua  vita 
V, 626. 

Buonanni  p.  Filippo,  sua  Storia  del- 
le Religioni  Vili,  147;  altre  sue 
opere,  e  notizie  di  esso  302  ,  3  io. 

Buonanni  Jacopo,  sua  Storia  Vili, 
400. 

Buonanno  pisano  0  Buono  architet- 
ti del  secolo  xu  III,  460,  464, 
466. 

Buonarroti  M/chelagnolo  il  giova- 
ne .  elogio  di  esso  Vili,  4^9. 

Buonarroti  ."Vlichelagnolo  il  vecchio, 
elògio  di  cso  MI,  161 3,  te. 

di'  Buonuventuri  Niccolò  parigino 
architetto  del  duomo  di  Milano  V, 
65i. 

BuOncompagnì     Jacopo      «plendido 

protetto*   lellp  lettere  VII,  S?.r>. 

Bantu  ompagni  Ugo,  V.  Gregorio 
xi  1 1 

Buoni  ompasno  fiorentino  grammati- 
co in  Bologna  deride  i  miracoli  di 
f  Giovanni  da  Vicenza  IV,  347  ; 
notizie  della  sua  vita  4.J9;  sue  o- 
pere  e  suo  carattere  45 1 }  onori  a 
I  ii  fatti  454,  ec. 

de'  Buondelmonti  Cristoforo, se  fos- 
se inandato  da  Cosimo  do'  Medici 
a  raccoglier  libri  in  Grecia  VI, 
'34;  suoi  viaggi  ai3;  sua  descri- 
zione dell'  Isole  dell'  Arcipelago 
ai3,  768 

Buoiifigli  Costanzo  Giuseppe  ,  sue 
opere  Vili,  400. 

BuonfigU  Lnca  poeta  latino  VII  , 
i35i. 

Bon  figlioli  ,  V.  Bonfioli  . 

Buoni  Tommaso  VII,  1047. 

Buoninrontri  Lorenzo  ,  sua  vita  e 
sue  opere  VI,  403,  ec. 

Buoninsegni  Domenico  VI,  694. 

Bt'oninsegni  Jacopo  poeta  VI,  S^. 

del  Buono  Paolo  e.  Candido  fratelli, 
notizie  di  essi  Vili,  242,  ec. 

Buono  Pietro,  V.  Boni  Pietro  Anto- 
nio • 

Buon'utenti  Bernardo  macchinista 
VII,  i3o3. 


I    C    E 

Buontempi  Angelini  Gio.  Andrea  , 
sua  Storia  della  Musica  Vili  , 
420. 

Buovo  d'  Antona  ronunzo  VI  ,  8.53. 

Buragna  Carlo  ,  sue  Rime  VIII  , 
464. 

Burnita  Gianfrancesco  filosofo  VII  , 

,,32. 

Bure/telati  Bartolommeo  fonda  un* 
accademia  in  Trevigi  VII,  186; 
sue  opere  VIII,  4o3. 

Burchiello  chi  fosse,  e  sue  poesie 
VI, 824 

de' Burfoni  Bartolnmmeo  professor 
di  eloquenza  VI,  io56. 

Burgotutio  giureconsulto  pisano,  sua 
età,  e  suoi  onorevoli  impieghi  III, 
336;  sue  traduzioni  dal  greco33;, 
ec. 

Burigny ,  sue  ricerche  sopra  il  filo- 
sofo Musonio  II,  199. 

Burla  Gianfrancesco  VII,  71O. 

Bur  mutino  Pietro  ,  sua  edizion  di 
Lucano  lì,  7  ?.;  di  C-  Valerio  Fiac- 
co lei)  suo  sentimento  intorno  a 
Petronio  Arbitra  confutato  83;  sue 
conteso  con  le  Clerc  84. 

Bar  net  suo  sistema  ideato  prima  dal 
Patrizj  VII,  454 

Burro  Afranio,  V.  Afranio  Burro. 

B.irzio  Niccolò,  sue  poesie  VI,  427, 
1*6. 

Bischetto  architetto  del  duomo  di 
Pisa  III,  460. 

de'Bussi  Giannandrea  vescovo  di  A- 
loria,  bibliotecario  pontificio  VI, 
«45;  sua  vita  e  assistenza  da  lui 
prestata  alle  prime  stampe  i63, 
993. 

Busca  Gabriello,  sua  vita  e  sue  ope- 
re VII,  552,  ec. 

Bussola  nautica  non  fu  usata  dagli 
antichi  IV,  191;  se  sia  stata  ritro- 
vata da' Cinesi  192;  qual  sia  l'ago 
di  cui  essi  usano  ivi ';  quando  sia- 
si cominciato  a  farne  uso  193,  ec; 
nel  secolo  xm  era  notissima  194; 
non  si  prova  che  ne  fosse  l'inven- 
tore Flavio  Gioia  197;  probabil- 
mente essa  deesi  agli  Arabi  200, 
ec;  sua  variazione,  da  chi  prima 
osservata  VI,  259. 
le'  Busti  Bernardino,  sue  prediche 

VI,  ni?. 
Bufera  ,  V.  I ico  . 
da  Buti  Fr.-ince>:<-o interprete  diDan- 

te  V,  498,  *4o\ 
Butori  Fianccsco  Maria  lodato  VII, 
676. 


GENE 

Butrìgario,  V.  Bottrigari. 
di  Buvarello  Lambertino  poeta  pro- 
venzale IV,  333,  379. 


a 


abassi  avv.  Eustachio  lodato  VI , 
7c3;  VII,  283,  289,  1216;  Vili, 
435. 

da  Cabassole  Filippo  vescovo  di  Ca- 
villon  V,  523. 

Cabeo  p.  Niccolò,  sue  opere  "Vili , 

*49 

Cabotto  Giovanni  e  Sebastiano,  loro 
viaggio  in  America  ,  e  loro  sco- 
perte Vi,  256,  ec.  ;  VII,  263,  ec. 

Caccia  Ferdinando,  sua  contesa  col 
Muratori  intorno  a  Mosè  da  Ber- 
gamo III,  546 ,  te. 

Caccia  Giovanni  Agostino,  notizie 
di  esso  VII,  1 1  38,   1 193. 

Caccia  Guglielmo  celeLie  pittore 
VIII,  545. 

Cacciari,  sua  edizione  dell'  Opere  di 
s.  Leone  II,   406. 

Cacciavtllano  professor  di  Leggi  in 
Bologua  ,  poi  in  Vicenza  IV,  44, 
363. 

Caccini  Giulio  professor  di  musica 
VII,  i320  ,  te. 

Cadamoilo  Marco  VII,  1293,  ec. 

Cadtmosto,  V.  di  Musto  . 

CADORE  nel  Friuli,  sue  pubbliche 
scuole  V  ,  92. 

Caffaro  storico  genovese  ,  sue  noti- 
zie III,  35o,  te. 

CAGLI  :  At.tnag'  Dionigi.  —  Pino 
Bernardino . 

C.ighari  Paolo  Veronese  ,  elogio  di 
esso  MI,  1620. 

Cagnaccini  Jacopo  giureconsulto  e 
poeta  VII,  7^3,  1407. 

Cagnali  Marsilio  medico  VII,  6j5  ; 
VII»,  3.9. 

Cagnoli  Bel  monte,  suo  poema  Vili, 
484- 

Cagnoli     Girolamo     giureconsulto 

MI,  72<. 

Caiani  Angelo  VII,  5i3. 

Cailla  ,  V.  Quaglia. 

Canno  Pompeo  medico,  notizie  di 
esso  Vili,  323. 

Calmo  .Zaccaria  medico  VII,  675. 

Caio  prete  romano,  notizie  delle 
sue  opere  II,  369. 

CALABRIA:  Bruno  <ll  Longoburgo, 
chirurgo  .  —  Guidacerio  Agacio 
~  Leto   Pomponio.  Lilio  Anto- 
nio .  —    Pilato  Leonzio  .  —   Rufo 


R    A    L    E  43 

Giordano  medico  .  —    Taoliavia 
Girolamo  filosofo  .   —    Zimarra 
Marcantonio . 
Calabrese   Giovanni   medico    VII, 

691. 
Calamita,  armatura  di  essa  perfezio- 
nata dal  Galilei  Vili,   188,201; 
illustrata  da  altri  scrittori    249  , 
253.  V.  Bussola  nautica. 
da  Calasio  Mario  minore  osservan- 
te Vili,  441. 
Calcagmni  Alfonso   fondatore  dell' 
accademia  de' Filareti  VII,  162  . 
Calcagmni  Celio  promuove  l'acca- 
demia degli  Elevati  MI,  162;  sua 
biblioteca,  e  dono  di  essa  fatto  a' 
Domenicani   di  Ferrara   237,  ec.-. 
sua  descrizione  delle  medaglie  d' 
oro  del  museo  estense  249;  sostie- 
ne   il    sistema   copernicano    477; 
■notizie  della  sua  vita  ,    opere   da 
lui    puLblicate  ,    e  loro  carattere 
858,  ec.,i38o,    1559;  altro  dello 
stesso  nome  1285. 
Calchi  Rartolommeo ,  favore  da  lui 
prestato   alle   lettere,  e  fervor  di 
esso  nel  coltivarle  VI,  22. 
Calchi    Tristano  ,  elogio  di  esso  e 
della  Storia  da  lui  composta  VI, 
73a. 
Calcondila  Dometrio,    notizie   di 
esso ,  de'  suoi    studj  e    delle   sue 
opere  VI ,  800  ,  ec  ;  suoi  figli  in- 
felici 8o3. 
Caldtrari  Antonio,  sue  poesie  VI, 

io85  . 
Camerini  Gasparo  canonista,  noti- 
zie della  sua  vita  V,  36 1  . 
C::lderi'u   Giovanni    canonista  ,    se 
adottas  ■  Giovanni  d'  Andrea  V  , 
353  ;  notizie   'ella  sua  vita  e  della 
sue  opere  36 1  -,   suoi  figli  ivi,  ec. 
Calde: ino    Domizio,    Dotizie  delle 
sua    vita  ,    e    delle  opere   da    lui 
composte  VI ,  1087. 
Culdieri  Pantaleo  giureconsulto  VII, 

710. 
Ca'efutti  Pietro  giureconsulto  VII, 

7/6. 
•  alt-nriario    astronomico    fiorentini» 

del  nono  secolo  III.  262. 
Calendario  romano  .  quanto  fosse 
disordinato  d  tempi  di  Cesare,  o 
perchè  l,  3  1 1  ;  Cesare  lo  riforma 
ivi,  ec.;  rifoimà  di  t.<so  ideata  da 
Sisto  iv  VI,  419;  riformato  da 
Gregorio  xi  11  VII,  j.'  6,  ec.  ;  con- 
tesa per  f->i  usata  nel  secolo  xvii 
MII,  226  ;  ec. 


44  I    N    D 

Calenzio  Elisio  poeta  ,  sue  notizie 
VI,  956. 

da  Calepio  Ambrogio  ,  sua  vita 
e  opere  da  lai  pubblicate  VII, 
i552,  ec. 

da  Calepio  co.  Giulio  VII,    i554. 

da  Calepio  co.  Pietro  lodato  VIII, 
49.5. 

Caifurnio  Giovanni  ,  notizie  della 
vita  e  degli  studj  di  esso  ,  e  delle 
contese  avute  eoa  Rafaello  Regio 
\  I  ,  io53  ,  ec. 

Caifurnio  Tito  ,  V.  Calpurnio 
Tito. 

Caiidio  Lucio  Giulio  valoroso  poe- 
ta I  ,  187. 

Caligola  sale  all'  impero  II  ,  43; 
suoi  felici  principi  43;  vizj  a  cui 
poi  si  abbandona  ivi)  studj  da  lui 
fatti  44",  danni  da  lui  recali  alle 
scienze  ivi ,  ec'.;  sua  morte  45  ; 
nemico  delle  belle  arti  258. 

Catini  Muzio  arcivescovo  di  Zara, 
notizie  di  esso  VII,  3  37. 

Ltiinto  Andronico  scrive  contro 
l'Iatone  ia  difesa  d'  Aristotele  VI, 
36(5;  sua  venuta  in  Italia  e  suoi 
stujj  799,  ec. 

Caìistrato  giureconsulto  II  .       ,. 

(  nìlia  siracusano  storico  I,  88. 

Callimaco  Esperiente  ,  V.  Buonac- 
corsi  Filippo  . 

Callisto  //.  papa,  pitture  da  lui 
ordinate  III,  4Ì7. 

Callisto  ìli  ,  suo  pontificato  VI  , 
6"9J  accresce  la  biblioteca  ponti  li- 
c  i.1   143. 

Calloergi  Antonio  0  Zaccaria  VII, 
1084. 

Calmo  Andrea  ,  sue  Poesie  VII  , 
..:ìo. 

Calo  Pietro  domenicano,  suo  Vite 
de' Santi  V,  179. 

Caloria  Tommso,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  poesie  V,  567. 

Calpurnio  Fiacco,  sue  Declamazio- 
ni II,  ìi?. 

Calpurnio  Tito,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  poesie  II,  294-, 
in  quanta  stima  egli  fosse  in 
qualche  tempo  ivi  . 

CALVENZANO,  se  ivi  fosse  ucciso 
Boezio  III ,  56,  ec. 

Calvi  Bonifacio  poeta  provenzale, 
notizie  della  sua  vita  IV,  355, 
ec. 

Calvi  Donalo,  sue  opere  Vili,  t5a, 
4ì3. 

(  alt  1  \I ,in  o  Fabio  ,  sua  versione  d' 


I    C    E 

Ippocrate,  e  notizie  di  esso  VII, 
667. 
Calvi  Francesco, il  primo  a  sparger© 
in  Italia  le  Opere  di  Lutero  VII, 
357  ;  libraio,  e  poeta  latino  1J75. 
Calvi  Giovanni  VII,  5$3  ,    1423. 
Calvino  sta  qualche  tempo  alla  cor- 
te di  Ferrara  VII,  46  ,  358. 
Calvo  Licinio,  carattere    della  sua 
eloquenza  I  ,  225  ;  riprende  la  e- 
loquenza  di  Cicerone  238. 
della  Calza  Accademia  della  com- 
pagnia ,  in  Venezia  VII  ,  172. 
Calzolari  Fiancesco  scrittor  di  Bo- 
tanica VII;  590,604. 
Camaldolese    Ambrogio ,    V.    Tra- 
versare . 
Cambi    Giovanni,    sua    Storia   VI , 

696. 
Cambiatore  Tommaso  traduttor  dì 

Virgilio  VI,  823  ,  ec,  960,  ec. 
Camera  attica,  pare   elio    il    primo 
inventore  ne  sia  stato  Leon  Batti- 
sta Alberti   VI,  423  ;  non   fu  in- 
venzione del  Porta  VII,  5oo;  ca- 
mbra oscura  da  lui  trovata  ivi, 
d:  Camerario  ,  V.  Asinari  . 
Camerario  Bartolommeo  giurecon- 
sulto VII , 709 . 
C\  MERINO:  da  Camerino  Angelo. 
da  Camerino     '1  ommaso  ,    detto 
ancor  Seneca  .  Cretico  Lorenzo  . 
—  Maratti  Carlo .  Muzio  Maca- 
rio. —  l'erotti  Angelo.  Princival- 
le  Giuliano .  -j  Sperulo  France^ 
sco.  —  da  Varano  b. Battista  reli- 
giosa poetessa,    da    Varano  Co- 
stanza . 
da    Camerino     Angelo     medico  , 

quando  vivesse  IV,  79. 
da  Camerino  Tommaso  ,  detto  an- 
cor Seneca,  gramatico  VI,    184," 
suo  poema  901. 
Camilìi  Camillo  ,  sua  versione  del- 
l' Eroidi  VII,  1329. 
Caimlli  Cassiano  ,  grande  opera  co- 
smografica da  lui  ideata  VII,  793, 
ec. 
C  immillo  ,  V.  Delminìo  . 
da  Camino  Gaia   figlia  di  Gherardo 

poetessa  IV  ,  411. 
■i  1   Camino  Gli   rardo  protettore  do' 
Provenzali  IV,  35 1  ,  353;  potenza 
li  esso  e  di  Ricciardo  8. 
Cammei  degli  Etruschi  I,  16. 
de'Cammei  Domenico  VI,  1159. 
dal  Caino,  V.  Alcamo. 
Cainozzi  Giambattista  VII,  1 1 1  5. 


GENE 

Campagna  Bernardino  ,  sua  trage- 
dia \  I ,  S70. 
da  Campagna  Francesco  gramatico 

VI,  94. 

da  Campagna  Castelluccio  poeta 
VJ,  8a3. 

Campagnuola  Giulio  dotto  nelle 
lingue  straniere  VI  ,  772 

Campagna  Cesare,  sue  Storie  VII, 
904,  1019  ,    1020. 

Qampanacci  Jacopo  Maria  VII  , 
962,  998. 

Campanella  Tommaso  accusato  di 
aver  composto  il  libro  De  tribus 
Jmpostoribus  VII  ,  1044,  ec;  sua 
vita,  sue  vicende,  opeie  da  lui 
pubblicate  ,  e  loro  caratiere  V  fi/, 
i6ì , ec. 

Campani  Giuseppe  ,  suoi  celebri 
telescopi,  e  sue  osservazioni  astro- 
nomiche VITI,  179. 

Campano    Fanusio  ,    che   autor  sia 

VII,  1022  ,  ec. 

Campano  Giannantonio  piofessore 
in  Perugia  VI  ,  97  ;  raccoglitore 
<!i  codici  127;  assiste  alle  prime 
stampe  fatte  in  Roma  164;  sua  vi- 
tn  e  diverse  vicende  900,  ec;  sue 
opere  932,  ec. 

Campano  novarese  vissuto  nel  xm 
secolo  III,  382  ;  sua  dedicatoria 
a  Urbano  tv  IV,  i63,  ec;  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
167;  suoi  studj  astronomici  169  ; 
sua  amicizia  con  Simone  da  Ge- 
nova 225  . 

Campeggi  Giovanni  giureconsulto, 
sua  vita  e  sue  opere  VI,  572  ,  ec. 

Campeggi  Lorenzo,  Tommaso,  ed 
Sttri  di  questa  famiglia,  notizie  de' 
loro  studj,  delle  loro  opere,  ec. 
MI,  769,  ec. 

Campeggi  co.  Ridolfo  ,  sue  Poesie 
n  \  -'II ,  496. 

Cam  pelli  Bernardino  VIII  ,  397. 

de  Camp  esani  Benvenuto,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  poesie 
V,  592  . 

Campesano  Alessandro,  sue  poesie 
VII,  1167. 

Campi  Antonio  VII  ,  966  . 

Ca.Tipì  Bartolommeo  in^eanere  VII, 
i6  33,  ec. 

CampiPier  Maria,  sua  Storia  Vili, 
4r,S  ;  suo  errore  1 ,  34. 

CAMPIDOGLIO,  sua  biblioteca  da 
''ili  fosse  fondata  II,  2  \y  ,  ec; 
giuochi  ivi  celebrati 3  V.  Combat- 
limenti. 


R    A    L    E  45 

Lampighu  Maddalena,  sua  Pasto- 
rale VII-,  i3oS  ,  ec. 

da  Campione  Arrigo  scultore  V, 
655. 

da  Campione  Marco  ,  primo  archi- 
tetto del  duomo  di  Milano  V. 
65l. 

Campolttngo  Emilio  medico  VII, 
674. 

Campane  monaco  di  l'arfa  III,  ^63  . 

Canale  Cristoforo,  sua  opera  della 
Milizia  marittima  VII,  558. 

da  CaRale  Martino  scrive laStoria 
di  Venezia  in  lingua  francese  IV, 
3/)7  . 

da   Canale  Paolo  VII,  791. 

Canam  Giambattista  ,  ii  giovane  , 
sue  scoperte  anatomiche  Ali  , 
63  1,  ec. 

Cariarti  Giambattista  il  vecchio  me- 
dico VI,   490- 

CANAPINA;  Zuccarelli  Giovanni. 

CANARIE  ,  scoperte  da'  Genovesi 
IV,  .07. 

Cancellieri  ab.  Francesco  ,  edizione 
da  lui  ideata  MI,  i3.fj  ;  lodato 
1024,    ló.jo. 

Candiano  Ambrogio  ,  notizie  di 
esso  VII,  675. 

Candido  Giov.inui,  sua  Storia  del 
Friuli  VII  ,  941. 

da  Canetolo  Giovanni  professore  iu. 
Bologna  V ,  56. 

Cauei  ,tri  Demetrio,  elogio  di  esso 
Viti,  87. 

de' Cam  Gianjacopo  canonista  ,  no- 
tizie della  sua  vita  VI,  607. 

Canini  Angelo,  sua  vita  e  sua  eru- 
dizione nelle  lingue  orientali  VII, 
1062,  ec. 

Canino  Celere  sofista  II,  3o5. 

Carnaio  ,  sua  liberalità  verso  la 
città   di  Como  II,  353. 

Canio  Giulio,  costanza  da  lui  mo- 
strata in  morte  II,  197. 

Cannoni,  quando  usati  VI,  4a5,   ec, 

di  Canoino  Albino  medico   V,  269. 

Canobio  Alessandro  VII,  483,  565  . 

Canoni  raccolti  da  Dionigi  il  picco- 
lo III  ,  3  1  ;  da  s.  Anselmo  vesco- 
vo di  Lucca  520;  da  Bonizone  ve- 
scovo di  Sutri  ,  poi  di  Pi  iceu/.a 
J27;  altre  Raccolte  44 5  ;  Decreto 
di  Grazi.mo  ,  V.  Graziano  mo- 
naco; studio  di  essi  introdotto  in 
Bologna  444; antichi  loro  interpre- 
ti 450. 

Canonici  Gio.  Annibale  legista 
VII,  70S. 


46 


I    N    D 


Canonici  ab.  Matteo  Luigi,  sua  col- 
lezione di  codici  V,  ai. 

Cantelli  Jacopo  bibliotecario  estense 
Vili,  89. 

Canossa  f.  Elia  IV,  3«i. 

Canovai  p.  Stanislao,  tuo  elogio  del 
Vespucci  VI,  25o. 

Cantalicio  Giambattista  poeta  VI, 
92S. 

Cantelmi  Giuseppe,  sue  poesie  VII, 

1311, 

Canti  carnascialeschi,  Uro  inven- 
zione  VI,  8a5. 

Cauto,  in  esso  i  Romani  istruiscono 
i  Francesi  III,  166.» 

Cantora  Giuseppantonio.su»  tradu- 
zione de' libri  de  Oratore  I,  223. 
ec.  335;  sua  lettera  324,  te 

da  Cantillo  Banolino  professor  di 
eloquenza  V ,  627  ,  ec. 

CANZI\NO  nella  diocesi  di  Gub- 
bio: Borgarucci  Prospero  medi- 
co . 

Capaccio  Giulio  Cesare,  sue  Eglo- 
ghe VII,  1209;  sue  opere  Vili, 
378,  424  . 

Capece  Sci  pione  ,  notizie  di  esso  e 
drll'  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
1448,  ec. 

Capecelatro  Francesco,  sua  Storia 
Vili,  3o3. 

Captila  Antimio  gr.unatico  ,  IT, 
33p. 

Captila  Bernardino  poeta  latino 
VII,  ,343. 

Capella  Galeazzo  ,  V.  Capra  Ga- 
leazzo . 

Captilo  Marziano    Mineo    Felice  . 
notizie  della    sua    vita  e  della  su 
opera  II,  \i6  ;   suo  codice  emen- 
dato da  Felice  retore  III,   55. 

Cappellari  Gennaro  Vili,  5  14. 

Capello  Bernardo  ,  sua  vita  e  sue 
opere  VII,  1 1 43,  ec. 

Capello  p.  Marcantonio  teologo 
Vili,    ,o5. 

Cappelluti  Rolando  ed  altri  di  que- 
sta famiglia  IV,  210,  V.  Rolando 
parmigiano  . 

Capezzali  Bonavita,  suo  Ditirambo 
Vili,  468. 

Capilupi  Lelio  ,  Ippolito  e  Cammil- 
lo,  noti/.ie  di  essi  e  delle  lor  poe- 
sie VII,  1405,  ec;  Ippolito,  sua 
lettera  73  . 

da   Capistrano  s.  Giovanni  teologo 

I    VI,  293,  ec. 

de'Capitanei  Giovanni  medico  V  , 
a73. 


ICE 

Capitolino  Giulio  storico  II,  309. 

Capitone  Atteio  ,  risposta  piena  di 
adulazione  da  lui  -lata  a  Tiberio 
II,  40;  notizie  della  sua  vita,  e  de' 
suoi  studj  li  giurisprudenza  221, 
ec;  setta  da  lui  istituita  222,  ec; 
sua  bassezza  ivi,  ec. 

Capitone  Titinnio  storico  ,   II,  i63. 

Capivaccio  Girolamo  scrittore  ana- 
tomico VII,  63  v 

CAPO*  Att»n  \o\a  Giambattista  . 
—  Bari  11  i  Giovanni  poeta  .  —  da 
Capoa  Andrea  e  Warioiomineo 
gl'inconsulti  .  da  Capoa  Giam- 
battista astronomo  .  da  Capoa 
Giovanni  traduttor  dall'ebraico. 
da  Capoa  Leonardo  .  da  Capoa 
Pand.ìtf'o  astronomo .  da  Capoa 
Raimondo  .  da  Capo.»  Tom- 
maso cardinale  .  —  Pellegri- 
ni Cammillo  il  giovane.  Pelle- 
grini C immillo  il  vecchio  .  —del- 
le Vigie  Pietro  .  Vitali  Girola- 
mo teatino.  Vittore  suo  vesco- 
vo .   dell'  Uva   benedetto  . 

CA  ()\,suo  teatro  e  anfiteatro  II 
343. 

da  Capoa  Andrea  e  Hartolommeo 
£:ureconsulti  IV,  236. 

da  Capta  Giambattista  astronome 
VI,  i98. 

da  Capoa  Giovanni  traduttor  dall' 
ebraico  IV,  3^5. 

da  Capoa  L-on.irdo,  noti/.ie  di  es- 
so e  d'Ile  opere  da  lui  pubblicate 
Vili,  325. 

ia  Capoa  Pandolfo  monaco  casino- 
se,   sue  opere  asnouomicLe  III 

3  a  3 . 

ia  Capoa  Raimondo  domenicano 
Vite  da  lui  scritte  V,  181. 

la  Capoa  Tommaso  cardinale,  suoi 
Ritmi  IV,  4  ìó. 

Capobianco  Alessandro,  sua  opera 
sopra  l'Artiglieria  VII,  55i. 

Capobianco  Vincenzo,  mararigl io- 
si  ordigni  da  esso  trovati  VII , 
1643. 

Capocci  Niccolo  cardinale  fonda  un 
collegio  in  Perugia  V,  86. 

Capoccio  alchimista,  V.  da  Firen- 
ze Capoccio . 

Capoccio  Pietro  cardinale,  se  fon- 
dasse in  Perugie  il  collegio  della 
Sapienza  IV,  79. 

Capodagli  Gi  ingjiiseppe  VIII,  404. 

Capodilista  Antonio  canonista  VI  , 
614. 

Capodilista  Gianfrancesco   giure- 


GENE 

consulto,  notizie  di  esso  VI,  5oi; 
altri  di  questa  famiglia  5oa. 

CAPODIMRIA:  Muzio  Cristoforo. 
—  Santorio  Santprio  ■  zi  Verge- 
rio  Pier  Paolo  il  giovane ,  apo- 
stata .  Vergerio  Pier  Paolo  il 
vecchio . 

CAPODISTRIA,  scuole  ivi  aperte,  e 
lor  professori  VII,  114. 

Caporali  Cesare,  elogio  di  esso  VII, 
1 1 97,    1225. 

Caporali  Giambattista,  sua  tradu- 
zi"n  di  Vitruvio  VII,  527. 

CAPOVA,  V.  CAPOA. 

Capponi  Gino  e  Neri,  loro  storie 
VI,  694. 

Capponi  Giambattista  VIII,  335. 

Capra  Arrigo  orefice  bergamasco 
rende  grandi  onori  al  Petrarca  V, 

44- 

Capra  Baldassarre  contrasta  al  Ga- 
lileo l'invenzione  del  compasso  di 
proporzione  Vili,  i3ó,  ec. 

Capra  Benedetto  giureconsulto, no- 
tizie della  sua  vita  V,  340. 

Capra  ,  o  Capella,  Galeazzo,  sua 
vita  e  sue  opere  VII,  902. 

Capranica  Domenico  cardinale,  sue 
diverse  vicende  ,  suoi  studj,  e  sue 
opere  VT,  276,  ec. 

Capranica  Niccolò  VI,  1 101. 

Caprara  p.  Alessandro  VII,  825. 

Capriata  Pier  Giovanni  ,  sua  storia 
Vili,  389. 

Capsoni  p.  m.  Siro"  lodato  III,  40  , 
55,  53. 

Cara  Pietro  giureconsulto  VI,  588. 

Caracalla,  suoi  vizj  enormi  11,280; 
nemico  de'filosoii  aristotelici  28  i . 

Caraccio  barone  Antonio,  suo  poe- 
ma Vili,  485. 

Caraccioli  Gianfrancesco  rimatore 
Vii,  1 120. 

Caraccioli  Pietro  Antonio  scrittor 
di  forse  VI,  872. 

Caracc.ioli  Roberto  famoso  oratore, 
carattere  di  esso  e  della  sua  elo- 
quenza VI,  1114. 

Caracc.ioli  Tristano  ,  sue  opere  VI , 
743,  952. 

Caracciolo  p.  d.  Antonio,  sua  Sto- 
ri* VIII,  J94,  398. 

Caracciolo  Cesare,  V-  Eugenio. 

Caracciolo  Landolfo  V,  099. 

Caradosso  celebre  artefice  di  cam- 
mei VII,    1641,  ec. 

Caraffa  Alfonso  cardinale  VII,  225. 

Caraffa  Antonio  cardinale  VII,  225. 


E.    A    L    E  A7 

Caraffa  Antonio  duca   di    Moneira- 

^one,  sue  Rime  MI,   62. 
Caraffa  Carlo  Vili,  411. 
Caraffa  Diomede  ,  notizie    di  esso 

VI,  4ìr. 

Caraffa  Giambattista  VII,  1002. 
Caraffa  Giampietro,  V.  Paolo  IV . 
Corani  Lelio  VII,   1399. 
Carotaggi    Ambrogio,    suoi   Fasti 

VII,  1,443 

da  Caravaggio  Bernardo,  suo  in- 
gegnoso orologio  MI,  1645. 

da  Caravaggio  Michelangelo  pit- 
tore ,  suo  carattere  Vili,  543. 

da  CaravaggioVolidovo  pittore  VII, 
J6r5. 

della  Caravana  Pietro  poeta  pro- 
venzale IV   355. 

da  Carbondala  Giovanni  ,  se  sia 
autore  di  un'opera  attribuita  a 
Guglielmo  piacentino  IV,  236, 
ec. 

Carbilio  Spurio  è  il  primo  che  in- 
segni gramatica  in  Roma  I,  1  35  . 

Carbone  Caio  valente  oratore  I, 
220. 

Carbone  Girolamo  VI,  956. 

Carbone  Lodovico  ,  suo  elogio  VI, 
909,  te. 

Circuito  Archileo  medico  \IÌ,6yS. 

Carcano  Ljone  Giambattista  ,  sue 
opere  anatomiche  ML  634  ec. 

da  Carcano  Michele»  oratore  elo- 
quente VI,  1 1 1 3,  ec. 

Carcino  poeta   comico    siciliano  I, 

77- 

Cardano  Fazio  VII,  452. 

Cardatili  Girolamo,  sua  vita  e  sue 
vicende  VII,  459,  ec.  ;  sue  opere 
filosofa  he,  e  loro  natura  463,  ec; 
sue  contese  col  Tartaglia  520;  sue 
opere  mediche  e  anatomicheÓ7  5. 

Cardinali,  molti  di  essi  nel  sncolo 
xvi  gran  prolettori  de'  dotti  VII, 
36.' 

di  Cardona  Maria  annoverata  tra 
le  poetesse  VII,  1172. 

Carducci  Baldassarre  canonista  VII, 
767. 

Cardalo  Francesco  ,  sue  Orazioni, 
e  applauso  ad  esse  fatto  MI,  1578 
ec. 

Carelli  Giambattista,  sue  opere  as- 
tronomiche VII,  47s- 

Caresini  RifF  elio,  noti/.ie  della  sua 
vita  e  dello  sue  opere  V,  422. 

C ariana  oratore  esiliato  da  Caligo- 
la II,  44, 

Carino  r  .  Caro  M.  Aurelio  . 


43  I    N    D 

Carisio  Àrcadi»  Aurelio  giurecon- 
sulto II,  458. 

Carisio  Sosipatro  gramatico  II  , 
422. 

Cantreo  poeta,  notizie  di  esso  VI, 
843. 

Carletti  Francesco,  suoi  viaggi  VII, 
371,  ec\ 

Carli  ab.  Gio.  Girolamo,  sua  spie- 
gazione di  un  passo  di  Plinio  II, 
a  (Si. 

Carli  co.  Gio.  Rinaldo,  sua  opinio- 
ne esaminata  VI,  875.  ec.  lodato 
VII,  J67,  565j  Vili,  496. 

Carlino  Marcantonio  Ateneo  VII, 

l5Ó2. 

Carlo  I  detto  Magno  conquista  il 
regno  de'  Longobardi  III,  86;  suo 
elogio  i52-,  deve  agi'  Italiani  il 
primo  volgersi  eh'  ei  fece  agli 
studj  i55;  impara  la  gramatica 
da  Pietro  da  Pisa  ivi,  ec.  ;  uomi- 
ni dotti  da  lui  conosciuti  in  Italia 
>56;  se  mandasse  a  Pavia  un  mo- 
naco sco/.zese  a  tenervi  scuola 
«59;  si  vale  dogi' Italiani  a  far  ri 
sorgere  le  lettere  in  Francia  166; 
maestri  da  lui  condotti  da  Roma 
m  Francia  ivi  ,  ec  ;  altri  uomini 
dotti  da  Ini  chiamativi  168;  pro- 
muove gli  studj  in  Italia  170; 
sua  morte  17  2,  onori  da  lui  ren- 
dati a  Paolino  d' Aquileia  19/,;  a 
leodoifo  vescovo  di  Orleans  2  K>; 
me^i  da  lui  usati  per  eccitare  al- 
lo studio  i  vescovi  20 3  ;  stima  in 
cui  avea  Pietro  e  Odelberto  ar- 
civescovi di  Milano  ao8;  sua  te- 
nerezza per  Paolo  diacono  2/, .'>-, se 
fondasse  la  scuola  medica  di  Sa- 
lerno 395,  ec. 

Carlo  II  il  Calvo  imporadoro,  e  re 
d'Italia  HI,   ,3j. 

Carli)  IH  ,|  Grosso  imperadore  e  re 
d'  Italia  III.  182. 

Carlo  //-^imperadore,  vicende  del 
suo  impero  V,  14;  in  qnanta  sti- 
ma avesso  il  Petrarca  4  1,393,  535, 
5'3q;  suoi  diplomi  per  1'  universi- 
tà di  Pisa  70;  di  Pavia  7  3;  di  Fi- 
renze 81;  di  Siena  82;  di  Arezzo 
ivi;  di  Lucca  83;  di  Perugia  86; 
di  Civid.il  del  Friuli  91;  il  Petrar- 
ca gli  dona  una  raccolta  di  me- 
daglie tao;  sua  Bolla  d'oro  se  fos- 
se stesa  da  Bartolo   317. 

Carlo  fr  re  di  Francia,  sua  lettera 
all'  università  di  Bologna   V,  59; 


I    C    E 

fautore  dell'astrologia  giudiciaria 
V,  sii, 

Carlo  Vili  re  di  Francia  scende  in 
Italia  alla  conquista  del  regno  di 
Napoli  VI,  i3;  fa  trasportare  in 
Francia  $ran  parte  della  bibliote- 
ca di  que'  sovrani  1 49- 

Carlo  l  d' AngirS  toglie  il  regno  di 
Sicilia  a  Manfredi  IV,  9,  ec  ;  sua 
potenza  10;  sollevazione  contri) 
di  lui  in  Sicilia  ivi  sua  morte  11 
suo  impegno  nel  fomentare  gli  stu- 
dj 32;  sue  leggi  a  favore  dell'uni- 
versità di  Napoli  65;  chiama  a 
Napoli  un  medico  famoso  209;  ha 
al  suo  seguito  Guido  da  Su  zzar  a 
277;  se  a  lui  debbasi  il  fiorire  del- 
la poesia  provenzale  in  Italia  35?. 

Curio  //,  sua  prigionia,  eprincipio 
del  su»  regno  IV,  io,ec;  leggi  da 
lui  pubblicate  per  l'università  di 
Napoli  65. 

Carlo  di  dirazzo  re  di  Napoli  ,  suo 
vicenda  e  sua  morte  V,  6 . 

Carlo  Gabriele  VI,  1090. 

di  Carlo  Giovanni  domenicano,  sue 
opere  VI,  3  16. 

di  Carlo  Jacopo,  suoi  poemi  VI, 
858. 

Carlomanno  nipote  di  Carlo  il  Cal- 
vo re   d' Italia  III,  182. 

Carntide  Medico  famoso  in  Roma 
II»  21  3,  ec. 

Carnario  Jacopo  proposto  di  Ver- 
celli, suo  testamento  IV,  56-,  sua 
biblioteca    84. 

Cameade  accademico,  Diogene  stoi- 
co ,  e  Critolao  peripatetico  man- 
dati amliasciadori  degli  Ateniesi 
a  Roma  I,  1  4  1;  in  qua]  anno  ciò 
accadesse  ivi  ;  fanno  pompa  del 
lor  sapere  e  della  loro  eloquenza 
142;  applauso  cho  riscuotono  in 
Roma  ivi}  per  opera  di  Catone  il 
vecchio  son  rimandati  presto  ad 
Atene  ivi  ec.  ;  grande  eloquenza 
di  Cameade  ivi . 

Carnesecchi  Pietro,  suoi  studj  ,  e 
suo  fine  infelice  VII,  376,  ec. 

Caro  Annibale,  notizie  della  sua 
vita  VII,  1149;  sue  Lettere  ine- 
dite ivi;  altre  sue  opere  ivi,  ec.  ; 
sua  controversia  col  Castolvetro 
1 15'2;  amante  delle  antichità  25^. 

Caro  M.  Aurelio  imperatore  e  Ca- 
rino suo  fìllio  ,  lor  breve  impe- 
ro II,  287. 

Caroli Gldffredo  piotettore  de'dotti 
VII,  8  3. 


GENE 

Caronda  legislatore  de'Turj  I,  66. 
Carolini  p.  Felice  lodato  VII,  1327. 
Carosi  Bariolommeo  ,   V.  Branda- 

no . 
Carpentier  ,     sua    opera    intitolata 
Alphabetuin  Tyronianum.  I,  242. 
Carpesano    Francesco  ,  sua    Storia 

VII,  901,  ec 
CARPI:  Alghisr  Galasso.  -  Bel- 
lentani  Gianfrancesco.  Bersnga- 
rio  Jacopo.  Boterai  ini  Traiano 
nato  in  Loreto.  —  Carpi  Egi- 
dio .  da  Carpi  Ugo  intagliatore 
di  stampe  .  Ciarlini  Giambatti- 
sta .  Coccapani  Camnuilo.  —  Fas- 
si  Guido  del  Conte  .  Foresti  An- 
tonio gesuita  .  ~  l'io  Alberto 
signor  di  Carpi  .  Pio  Cardinale 
Rodolfo  .  —  Raxnazsini  Bernar- 
dino. Realino  Bernardino  gesui- 
ta . 
CARPI,  Accademia  ivi  fondata  VII, 

172. 
Carpi  Egidio  professor  d'  eloquen- 
za VI,  10.49. 
Carpi  Girolamo  pittore  VII,  1621. 
da  Carpi  Ugo,  intagliatore,  inven- 
ta una  nuova  maniera  VII,  164.6, 
ec. 
Carocci  Lodovico  ,  Annibale,  Ago- 
stino ,  ed    Antonio  ,    notizie    di 
essi  Vili,  538,  ec.,  540. 
Carrara  Pier  Antonio  ,  sua  tradu- 
zione dell'  Eneide  Vili,  465. 
da  Carrara,  principi  di  questa  fa- 
miglia signori  di  Padova  nel  seco- 
lo xtv  V,    12;  Jacopo  II,  e  Fran- 
cesco   il    vecchio  gran  protettori 
de 'dotti,  e  singolarmente  del  Pe- 
trarca 27,  ec;  Francesco  Novello 
favorisce  parimenie  gli  studj  3o; 
loro  impegno  per  1'  università  di 
Padova   65;  collegio    fondiro   da 
Francesco  il  vecchio    67-,  Uberti- 
no fa  porre    un    orologio   a  ruote- 
sopra   una  torre  22);  manda  alcu- 
ni giovani    a  Parigi    ad   imparar- 
vi la  medicina  ~ji;  Gigliola  mo- 
glie di  Niccolò  III  d'  Èste  335. 
da  Carrara  Gio.  Michele  Alberto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VI,    672,  ec.  ;  sue  comme- 
die S67. 
Carrari     Pietro  ,    sua     traduzione 

d'  Isocrate  VII,  i5So. 
Corrari  Vincenzo  ,  sue  opere  VII, 

963. 
Cur reta    Pietro,  sua   Storia    VIII, 
400. 

indice.  Gen.  T.  XVI. 


R    A    L    E  49 

I  dal  Carretto  Arrigo  marito  di  Bea- 
trice di  Monferrato  IV,  353. 

del  Carretto  Galeotto  ,  sua  Crona- 
ca del  Monferrato  VII,  983;  sua 
tragedia,  ed  altre  opere  1269.ee. 

Carri  Lodovico  medico  e  poeta  VI, 
47+,  9°9- 

Carrucola  da  chi  fosse  trovata  I, 
5o,  55. 

Carta  di  lino  quando  si  cominciasse 
ad  usare  V,  95,  ec. 

Carta  geografica  fatta  dipingere  dal 
pontefice  Zaccaria  III,  :5o. 

Cartari     Tommaso    Giureconsulto 

V,  90. 

Cartari  Vincenzo,  sue  opere  VII, 

846,  1329. 
Carte    geografiche    de'  secoli    bassi 

VI,  21 5,   ec.  ,  236,  745,  768,  ec. 
Carte  da  giuoco  ,  quanto  antiche  in 

Italia    VI,     ii63;   ec.  ;     lusso  in 
ssse  introdotto  nel  secolo  xv  1  x65. 

Carteromaco  ,  V.  Fortiguerra. 

Cartesiana  filosofia  da  chi  seguita  in 
Italia  Vili,  255,  ec. 

Cartesio,  sua  dimostrazione  dell'e- 
sistenza di  Dio,  presa  da  s.  An- 
selmo III,  37  1  ;  suo  sistema  adom- 

.    brato  dal  Bruni  VÌI,   -i7'- 

Carusio  Bartolommeo  agostiniano  , 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  V,  1 43 ;sna  amicizia  col  Pe- 
trarca  1  49- 

dalla  Casa  Giovanni  ,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  VII, 
1  139;  sue  Orazioni   075. 

dalla  Casa  Tedaldo  francescano  , 
codici  da  lui  copiati  V,  107;  dot- 
to nei  greco  468. 

CASALE  nel  Monferrato;  Belloni 
Niccolò  giureconsulto.  —  Fal- 
letta  Lionora.  =  Guazzo  Stefa- 
?io.~  Natta  Giorgio  canonista. 
Natta  Marcantonio  giureconsul- 
to nato  in  Asti.  —  Natta  Secon- 
dino ed  Enrichetto  giureconsul- 
ti. --  Ricci  Agostino  .  =  da 
Sangiorgio  Benvenuto  storico  . 

CASALE  nel  Monferrato,  Accade- 
mie ivi  fondate  VII,  1 9S,  ec. 

da  Casale  f.  Grisostomo  ,  V.  Ja~ 
celli . 

da  Casale  f.  Ubertino  V,  172. 

Ciisalecchi  Giovanni  medico  Vili, 
327. 

Casali  Battista  poeta  latino  VII, 
i348. 

CASALMAGGIORE:  Negri  Stefa- 
no . 


^o  1     i\     1) 

C  ti suuatta  Girolamo  cardinale: bi— 

blioteci  da   lui  fondala    Vili,  72, 

cC 

Casanttova  Marcantonio  ,  sua  vita 
e  .sue  poesie  VII,    1345,  ec. 

Casati  p.  Paolo,  opere  da  lui  pnh- 
blicaie  MII,  272 

Casati  p.  ab.  Pompeo  lodato  VII, 
25y,  ec.  ,  965. 

CAAURIA,   /•.  PESCARA. 

da  Cascia  Simone  agostiniano,  sue 
opere,  V,  i5S. 

da  Cascina  Buonagiunta  dotto  nella 
lìngua  arabica  IV,  342. 

Casella  Lodovico  ministro  de'itiar- 
c  Itesi  di  Ferraia  ,  el '"io  di  esso  e 
deli'  impegno  da  lui  mos'rato  nel 
fomentare  gli  siudj  \  I,  3i. 

C  asella  Fier  Leone,  sue  opere  VII, 

8"<2. 

da  Casentino  Donato  profes  or  di 
gramatica  ,  notizie  della  stia  vi- 
ta e  delle  sue  opere  V,  3o5,  632, 
ec. 

1  ASEUTA:  Santorio  Paolo  Emilio 
arcivescovo 

Cnsimatt  1  Gi  tv  .nm   VII,  10S4. 
Casini  Bruno  professor  di  gJ.ini.iti- 

ca  ,  suo  elogio  V,  634. 
Catini  Franretco  Maria    cardinali; 

notizie    di    o>s.>  ,    sue     l'i  diche 

\  UT,  53a,  ec. 
Casini    Francesco    mediccT-p  V.    de 

Sina  Francesco  . 
(    isini   Giovanni  V,  'jóo 
I  ASINO,   /  .  MONTI-  CASINO. 
<  asio  de' Medici   Girolamo  limato- 
re V  IT,  1  i2i, 
Cusola    Niccolo   poeta  piovrfzale  , 

sui  pnem  t  in  lingua    fiaiu  use  \  , 

46S. 
Casoni  Guido  poeta  MIT,  ,,61. 
(  a  Mainiti  Antonio  siciliano  grama- 

tic<>  VI,  655. 

Casserio  Giulio,  suo  elogio  VII, 
634. 

tassiana  setta  di  giureconsulii  li, 
222,  aa5. 

Ciissiaui  Jacopo  filosofo ,  notizie  di 
esso  VI,  9112. 

s  L  assumo  maestro  in  Imola,  suo 
mar  1  ii  io  ,  e  a  q  .al  tempo  avvenis- 
se II,  363,  ec. 

Cassmelh  Errico  dottor  parigino  ar- 
civescovo di  Rlieinis  V,    l45. 

Cassini  Gio.  Domenico,  sua  vita, 
onori  da  lui  avuti  ,  sur  opere,  e 
sue  scoperte  nell'astronomia  \  I  il, 
hì8,  ec. 


I     C    E 

da  Cassino  Marchisio  storico  geno- 
vesi   IV,  333 

Cast  io  Lucio  Longino  celebre  giu- 
reconsulto, notizie  della  sua  vita 
II.  a;» 4 

Cassio  medita)  illustri    II    2i5.  21I. 

CuSSio  parmigiano  poeta  I,  186,  ec.\ 
d:versi;  da  un  altro  poeta  dello 
stesso  nome  187 . 

Cassio  Scv  ro  orator  celebre  a'tem- 
pi  d'  Augusto  I,  256;  .se  egli  fosse 
autore  del  decadimento  della  elo- 
quenza ivi;  suo  detto  ardito  11, 
16 1,  ec. 

Cassiodoro  Magno  Aurelio  senatore 
non  ben  distinto  d.i  un  altro  t.'as- 
siodoio  suo  padre  III,  5;  quai  fos- 
ser  gli  onori  e  le  cariche  lei  pri- 
mo, quai  del  secondo  4;  altri  suoi 
celebri  antenati  6-,  notizie  appar- 
tenenti al  secondi:,  cioè  al  c<  lebre 
'  «s. indoro  quando  fosse  scelto  da 
Teodorico  a  suo  ministro  8  ,  ec; 
impieghi  ila  lui  sostentiti  in  coite 
10,  ec.  ;  fa  che  Teodorico  pioug- 

;  1  e  onori  j;li  siudj  1  1  ;  s>'  all'  oc- 
<  .si, me  della  morte  di  Boezio  si 
ritirasse  dalla  corte  12,  te.  ;  sua 
condotta  nel  regno  di  Atalarico 
1  3;  onori  d  1  lui  ottenuti  1  4,  f  ivo- 
rito  anco:  da  'Feo. lato  e  da  Vili- 
g«  i5;  si  r  i  :  ir  a  dalla  corte  al  mo- 
nastero ivi;  opere  da  lui  compo- 
st- in  corte  1 6 ,  apologia  d'd  suo 
ritiro  da  essa  17,  ec;  procura, 
ma  in  vano  ,  che  sia  in  Roma  un 
pu  hi) Uro  profes, 01  e  di  sacra  Scrit- 
tura 23;  monastero  da  lui  fabhri- 
cato  ivi  ;  promuove  in  esso  tutti 
gli  studj  2%,  ec.  ;  biblioteca  da  lui 
aperta  nel  suo  monastero  25;  ope- 
re da  lui  ivi  composte  26;  opere 
fatte  comporre  da  alni  27;  Inter- 
ne ed  orologi  da  lui  trovati  28; 
sua  morte  ivi  . 

Cassola  Luigi,  sua  patria,  e  sue  Ri- 
me VII,  1 166. 

Lassali  Filippo  giureconsulto,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,  328. 

dei  Castagno  Andrea  pittore  VI  , 
1  169. 

Castaldi  Cornelio,  sue  poesie  VII, 
1  146. 

CASTEL  BOLOGNESE;  Bernardi 
Giovanni  intagliatele  di  gioie. 
cr   Pallantieri  Girolamo. 

da  Caslelcièlo  Filippo  medico  illu- 
stre IV,  310. 


e   e   ;n    e 

CASTEL  DURANiE,  ora  Uibania: 
Lucio  Francesco  .  —  Marcio  Se- 
bastiano. 
Castellani  Giammaria  primo  fond.i- 
lore  Jclia  biblioteca  ca-anattensi: 
Vili,  73;  notizie  di  esso  e  delle 
sue  opere  Si 3. 
Castellani  Giulio,  sue   opere  VII, 

420. 
Castellani  Pier  Niccolò,   sua  opera 

contro  il  Pompa iiaz/.i  V  IT,  4  .  K 
Cn'tellano  porta  bat37ne.se,  notizie 
il   Ita  sua  vita  e  delle  sue  opere  V, 
593. 
Cast fili  Bartoloinmeo ,  suo  Lessico 

medica  Vili,  3 1 9. 
Castelli  p.  d.  Benedetto, notizie  del- 
la stia  vita  e  delle  sue  opere  ,  «in- 
golarmente  riguardo  al  moto  del- 
le acque  Vili,  20,  te. 
Castelli   Giiolamo  medico  e  poeta 

VI,  474,  909. 
Castali  Giambattista  \  III,  385. 
Castelli    Pietro,   sue    opere    \  1 1  r , 

2o3.  _ 
Castellini  Giovanni  zaTattino  racco- 

oliror  d'iscrizioni  VII,  357. 
Castellini  p.  Luca  ,  sua  opera  Vili 

>.8. 
Castellini  Silvestro,  sua  Storia  Vili, 

4o3. 
CASTELLO  nel  Friuli:   Frangipane 

Cornelio. 
ia    Castello  Castello,   sua  cronaca 

V,  436. 
da  Castello  Guido  Roberti    reggia- 
no poeta  italiano  IV,  4  ' -5,  ec. 
io  Castello 3 aco p o  mansionario  del- 
la chiesa  di  Bologna  IV,  ^97. 
da  Cartello  Polo,  d-tto  da  Lombar- 
dia, poeta  italiano  IV  ,  4  14,  416. 
CASTELNUOVG  di  Scrirra  nel  tor-  ! 
tonese:  BandelL  Matteo  domeni-  j 
enno.    Bandelli    I  incenzo  dome-  \ 
nicano.  —  Torti  Girolamo  gin- 
reconsulto  . 
CASTELNUOVO  nel  Piemonte:  Ar-   \ 

g»ntero  Giovanni  medico, 
da   Caslelnnovo  Bartotoinmeo  ,   sita 

Storia  IV,  33  1 . 
C\STEL  S    GENESIO   nella   .Marca 
d'Ancona  :  Gentili  Alberico  &  Sci- 
pione giureconsulti  . 
CASTEL  S.  PIETRO:  da  S.  Pietro  ! 

Floriano . 
d     C  isteheprìo  Filippo  storico  mi- 
lanese IV,  339. 
Custélvelro  Lodovico,  notizie  della   | 
sua   vita  VII,  n5i;   sua  contesa  l 


R    A     L    E  5i 

col  Caro,  11 52,  ec;  sue  sinistre 
vicende  1  157,  ec;  sue  opere  e  lo- 
ro carattere  1:60,  ec,  )463;  «uà 
censura  sulle  Prose  del  Bembo 
1 160,  l5Ó2. 
da  Casliglionchio  Lapo  ,  dona  al 
Petrarca  le  Istituzioni  di  Quinti- 
liano V,  io3;  gli  presta  alcune  o- 
pere  di  Cicerone  io5-,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  J77, 
ec. 
da  Custiglionchio  Lapo  il  giovani», 

suoi  stmij  e  sue  opi  re  VI,  8o5. 
CASTIGLIONE   ..reno:   Porcacchi 
I  ommaso .  zz   Romei  Francesco 
domenicano  ■ 
Castiglione  Baldassarre,  raccogli- 
toie  d'antichità  VII,  35i-,  notizie 
della  stia  vita  576,  ec.  ;  sua  vasta 
erudizione,  e  sna  opere  S7S,  n'.; 
sue  rime  579;  ■un  poesie  latiie  ivi, 
ec.  ;    suo  amore  ner  le  antichità 
5  So. 
Castiglione  Ruon.iventura,  opere  da 
iui  pubblicate  VII.  S77iracm;;lie 
monumenti     spettanti     a    Milano 
353. 
Castiglione   Branda   cardinale,  sua 
biblioteca   VI,    1 55  ;    suo  viaggio 
con  Ciriaco   195,  ec  ;  notizie  del- 
la sua  vita,  o  degli  onori    da   lui 
conseguiti  6  16,  ec. 
da  Castiglione  Buouo  ,  V.  Bonati- 

no . 
da  Castiglione  Cino  V,  3o<S. 
Castiglione  Cristoforo  giuteronsul- 
to,  notizie  della    sua   vita   e   delle 
Sue  opere  VI,  496.  te. 
da  Castiglione  Francesco,  suo  elo-        ; 

g'o  VI,  3  14. 
Castiglione  Francesca  Abondio  car- 
dinale, suo  elogio  VII,  336. 
Castiglione  Giannantonio,  sue  Sto- 
rie Vili,  4o5. 
Castiglione  Jacopo  VII,  559. 
C  astiglioRt  Matteo  VII,  u.21. 
Castiglione  Vincenzo  canonista  mi- 
lanese, se  vivesse  nel  secolo  xm 
IV,  3 16. 
Castore  Antonio  botanici-!  in  Roma 

II,  20). 
Castra    antico    poeta    italiano  IV, 

397. 
Castracani  Castruccio  ,  sua  morte 
predetta  da  Dionigi  da  Borgo  S. Se- 
polcro V,  i37,  ec;  sue  Ritne  532; 
Atrigo  di  lui  tagliuolo  ivi  ■ 
Caslriotto  Jacopo  scrittore  d'archi- 
tettura militare  \II,  549,  ec. 


ja  T    N    D 

Casirizio  Tito  retore  II,  3oi. 
CASTRO:  da  Castro  Angelo  e  Nic- 
colò giureconsulti .  da  Castro  Fi- 
lippo professor  d' eloquenza  .  da 
Castro  Giovanni ,  figli  noi  di  Pao- 
lo, inventore  dell'allume  di  roc- 
ca .  da  Castro  Paolo  giurecon- 
sulto . 

da  Castro  Angelo  e  Niccolò  giuro- 
consulti  VI,  5  12. 

da  Castro  Filippo  professor  d'elo- 
quenza V  I,  S97. 

da  t'astro  Giovanni  scopritore  dell' 
allume  di  rocca  VI,  5  12,  ec. 

da  Castro  Paolo  giureconsulto,  sua 
vita, cattedre  sostenute  e  opri  e  da 
lui  pubblicate  VI,  5i0,  ec 

Catadego ,  o  Gattatico,  Gug'i  Imo 
cardinale  ,  se  scrivesse  vite  de'pa- 
pi  IV,  i<6. 

Calaldi  Pier  Antonio  ,  sue  opere 
Vili,  272,  ec. 

Cataldo  gramntico  VI,  9^0,  io5o, 
ro5». 

CATANIA:  Caronda  legislatore, 
untilo  di  Catania  ,  o  di  tiirio  . 
ZS  Epifanio  diacono.  —Tedeschi 
Aio  olà  arcivéscovo  di  Palermo, 
canonista  . 

CATANIA  ,  università  erettavi  da 
Allonso  1  re  d'Aragona  VI,  97. 

Citi  1  rino  Ambrogio,  sua  opei  a  ron- 
fio Lutero  VII,  282;  guerra  da  lui 
mossa  all'  opere  del  Gaetano  ,, 
sua  vita,  sue  opere,  e  loro  carat- 
tere 33  1 ,  ec. ,  7  1  4 ■ 

Catechismo  romano  da  chi  composto 

vii,  334. 

Catello,  o  Catola,  Ugo  poeta  pro- 
venzale 1 V,  359. 

Catena  Girolamo,  sue  opere  VII, 
399. 

de'  Catenati  Accademia  in  Macera- 
ta VII,   i5a 
Cato  Lodovico,   Renato,  e  Sigis- 
mondo, loro  elogio  VII,  73^,  ce, 
141   ». 

Catone  IM.Poroio  il  verrino  condu- 
ce Ennio  a  Roma  l,  iaa;  riprende 
Fulvio,  perchè  avea  condotti  seco 
nell'Etolia  i  poeti  i:>3;  proccura 
ed  ottiene  clie  gli  ambasciadori 
ateniesi  sien  presto  rimandati  alla 
lor  patria  1 4 3  ;  era  uomo  dottis- 
simo ivi ì  scrive  sopra  l'agricoltu- 
ra fi  v  altri  libri  da  lui  composti 
•  4 4  ì  distici  a  lui  attribuiti,  di 
1  hi  siano  ivi;  elogi  r  he  di  lui  fan- 
no Cicerone  e  Livio  ivi;  assai  tar- 


I     C    E 

di  studia  la  lingua  greca  1/6;  suo 
odio  contro  la  letteratura  greca 
onde  mov.-sse  ivi;  fu  il  primo  che 
avesse  nome  d'oratore  i5i;fu  dot- 
to giureconsulto  i5v,  scrisse  qual- 
che cosa  di  medicina  3  1 8,  3s  1 ,  ec. 
nemico  implacabile  de'medici  gre- 
ci ivi . 
Catone   TJticese    filosofo   stoico    I  , 

307. 

Cattaneo  Giammaria  medico  VII, 
68 4;  notizie  di  esso  e  delle  opere 
da  lui  pubblicate  1.146,  ec. 
Cattaneo  Girolamo,  sue  opere  d'Ar- 
chitettura militare  VII,  5 44i  ec. 
Cattaneo  Pietro,  sua  opera  d'Archi- 
tettura civile  VII,  516,  ec. 
Cattani  Alberto  giureconsulto  VI  , 

587. 
Cattaui  Francesco    da    Diacceto    il 
vecchio  e  il  giovane  V  li,  379,442. 
Catullo  C    Vab'i  io  , notizie  della  sua 
vita  I.  16  ,;  Cesare  gli  perdona  pe* 
satirici    componimenti    contro  di 
lui  sparsi   1 65;  sue  poesie  ,e  stile 
di  esse  ivi. 
Cattilo  Q.  Lutano  scrive  la  sua  Vi- 
ta I,  258. 
CAVA,  monastero  di,  sua  chiesa  or- 
nata di  pitture  sul  finire  del  secolo 
ntidecimo  III,  454  ;  sua  Cronaca 
V,    1&0. 
Capacci  d.  Jacopo,  sua  opera  Vili, 

149, 
Cavalca  Domenico  domenicano,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,  i52,  i56;se  sapesse  la  lin- 
gua greca  455. 
Cavalcanti  Bartolommeo  ,    notizie 
della  sua  vita  e  delle  opere  da  lui 
pubblicate  VII,  1275,  i525. 
Cavalcanti  Guido,  notizia  della  sua 
vita  IV,  4  >2,  ec.  ;  sue  opere   406. 
Cavalcanti  Jacopo  poeta  italiano, se 

fosse  fratello  di  Guido  IV,  4*3. 
del  Cavaliere  Emilio  pone  in  musi- 
ca alcune  pastorali  VII,    1319. 
Ca  .alien  Buonaventura  ,  sua  vita, 
suoi  studj  e  sue  opere  "Vili,  258  , 
ec. 
Cavalierino  Antonio,  sue  Tragedie 

ed  altre  opere  VII,   i:>8 3.  ec. 
Cavallerio  RodoHino,  V.  Bresciani 

Ferdinando  . 
Cavalletti    Barbara    poetessa    VII  , 

1 175. 
Cavalli  Francesco  legge  il  testo  gì  fi- 
co d'Aristotele  VII,  414. 


GENE 

Camallo  Marco,  notizie  di  esso  VII, 

ii5ó. 
Capellone     Jacopo    celebre    pittore 

Vili,  S42. 
CAVELLI   villaggio  della  Terra    di 

lavoro:  Campano    Giannantomo 

storico  e  p:)eta. 
Caviceo  Jacopo  ,  creduto  da   alcuni 

autore  del  L):a'io  di    Parma  VI, 

753 j  notizie  di  esso  865. 
divina  Pietro  M  uia,sue  opere  Vili, 

236,  239,  39">. 
Capitelli  Lodovico  VII,  96.1. 
Cavitelli  Ztliolo,  o  Egidio  ,   giure- 

consulto  chiamato   all'  università 

di  Ferrara  V,  87,  342. 
di    Cauliuc  Guido  studia  medicina 

in  Bologna  V,  267. 
Capretto    Pietro  ,    su»  opere   VI  , 

.  43i. 
Cavriolo  Elia,  sua  Storia  di  Brescia 

VII,  940. 
Caylns,  suo  sentimento  intorno  le 

arti  degli  Etruschi  I,  7,  8,  17. 
Ceba  Ansaldo,  sue  Rime  VII,  1167; 

Vili,  483,  497. 
Ceba  Grimaldi  Niccolò   viaggiatore 

VI,  1&6. 

da  Ciccano  Giovanni  .  se  sia  auto- 
re  della  Cronaca  di   Fossa  nuova 

IV,    l55. 

Ceccarelli  Alfonso,  V-  Ciccarelli  . 
Czccarelli  Antonio,  sua  Storia  de- 
gli Impcradovi  VII,  883. 
Cecchi  Giammaria,  sue  Commedie 

VII,  12y5 

Cecilia  Quinto  gramatico  è  il  primo 
che  prenda  a  spiegare  gli  autori 
latini  I,  040,  ec. }  alno  Ceciiio 
scrittore  iutoruo  al  sublime  ivi  . 

Ceciiio  Sesto  ,  V-  Africano  . 

Ceciiio  Stazio  poe'a,  notizie  della 
sua  vita  L,  128,  ec.f  approva  le 
Commedie  di  Terenzio  ioo. 

Ce), do  Giovanni  VII,  1599. 

Ceffi  Filippo,  sue  traduzioni  V, 624. 

Cet  Francese»  poeta,  suo  carattere 
VI,  829. 

Ceillier,  sue  opinioni  confutate  III, 
226,  5ii,  324. 

Celere  architetto  in  Roma  a' tempi 
di   Nerone  II,  259. 

Celestino  cappuccino,  sua  Storia 
VIII,  4d3. 

Celestino  11  fa  i  suoi  studj  in  Eran- 
cia ili,  3o8. 

Celio  Antipatro  storico  romano  I, 
153. 

Ceno  Aureliano  medico  11,  029. 


R    A     L    E 


53 


Celio  Sabino  celeb-e  giurecsnsulio 

II,    2  25. 

CELLANO   nella  Diocesi   di  Monte 
Fiascone  •   Bartolocci  Giulio  mo- 
naco cistcrciense  . 
Cellario  Cristoforo,  sua  dissertazio- 
ne sulla  vita  di  Silio  Italico  II, 
78,  ec 
Celimi  Benvenuto  orefice  e  sculto- 
re  VII,   56o\  sua  Vita    scritta   da 
lui  medesimo  618,  1045. 
Ceiotli  Bartolomineo  professor  d'e- 
loquenza VI,  1049- 
Celsi  Mino  eretico  VII,  376. 
Celso  filosofo  IL  aot  ,  ^S. 
Celso   Vpulel-o  medico  II,  217. 
Celso  Aulo  Cornelio ,    notizie   della 
sua  vita  II,  214  ;  sue  diverse  ope- 
re 216,  ec.;  suoi  libri  di  medicina 
217;  suo  trattato  di  rettorica  2  4C; 
si   dee  riportai  e    tra   gli    scrittori 
del  secol  d' A  «gusto  I,  329;  II,  2  i5. 
Celso  il  padre,  e  Giovenzio  Cel- 
so di  lui  figlio,  celebri  giurecon- 
sulti II,  226. 
Celso  Cornelio  scrittore  d'agricol- 
tura,   lo   -••:>    forse   che  il  me- 
dico I,  3  1 3;  visse  nel  secolo  d'Au- 
gusto 329. 
Cencio  Romano,  compagno  di  Fog- 
gio nelia  ricerca    de' codici  M, 
121. 
da  Cenala  Cinzio  poeta  VI,  925. 
Censorino,  uotizie  appartenenti  a  lui 
e  al  suo  libro  del  DI  Natalizio  II, 
3o8,  ec. 
Cantelli   Gerone  e   Francesco  poeti 

Ialini  VII,    1367. 
CENTO:  Arrangio  Alberto.  —    da 
Cento  Quercino  .  Cremouini  Ce— 
sare  filosofo  . 
CENTO,  sua  Accademia  VII,  172. 
da   Cento  Guercino  ,    libro    da   lui 
pubblicato  Vili,   281;   notizie   di 
'esso  54  1. 
Centoni,  chi  fossene  il  primo   auto- 
re ,  e  chi  ne  scrivesse  II ,  436,  ec. 
Cen  torio  Ascanio,  notizie  di  esso 

VII,  1017. 
Cerellia  dama  romana  studiosa  del- 
la filosofia  I,  3n8-,  amicizia  di  Ci- 
cerone con  essa  calunniata  da  Dio- 
ne ivi  . 
Cerere,   sua  statua  in  Roma,  fu   la 
prima  che  si  facesse  di  bronzo  I, 
369. 
Ceresara  Paride  astrologo,  notizie 

di  esso  VII,  479- 
C&rela  Laura  donua  erudita  VI, 349. 


54  I    N    D 

Cer.  lo  Daniello  VI,  .%y. 
CEKETO  nella    Diocesi  di   Spoleto: 

l'ontano  Gloriano  poeta, 
da  Ca menate  Giovanni,  sua  Storia 

V,  440. 

di  Ce  Milione  Katonio  medico,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  «uè  o- 
pere  VI,  443- 

de'  Cernili  Vietro  giureconsulto  V  , 
Sa 

Cernati  p.  Leonardo  canònico  di  v 
Sai  va  dorè  VII,  791. 

Cerruto  Paolo  ,  notizie  di  lai  e  del 
le  opere  da  lui  scritte  VII,  1  jòj, 
ec. 

Ccrttani  Aldobranùo,  sua  traduzio 
ne  di  Virgilio  VII,   i52Ó. 

Cert  ,ni  Giacinto  VII,  901. 

Certuni  Marcello,  V.  Marcello  11. 

Ceruti  Antonio  ,  sue  poesie  VII  . 
14-23 

Cisalpini  Andrea  custode  doli' ori" 
botanico  in  l' i sa  VII,  6oa,  ce .; 
notizie  della  sua  Tifa  e  delle  sue 
opere  ivi}  se  scopri  sé  la  circola- 
zione del  sangue  (SÌ9. 

Cts<ire  C.  Giulio  perdona  a  Catullo 
i  satir  il  componimenti  contro  di 
lui  sparsi  I.  \'<  i,  'uè  poesie  e  mi:i 
tragedi  a  186;  off.  •»ri  da  Decimo  Li- 
berio |n  punisca  inteponendogli 
Publio  .'iioai'i;.  ic.eronc  Fa  gran 
di  elogi  della  sua  eloquenza  s4o; 
singolari  iloti  del  suo  ingegno  30*0; 
yarj  libri  da  lai  scritti  261  ;  ver- 
sato mila  matematica,  e  nell'a- 
stronomia aóa,  ec.  ;  p^nsa  di  ri- 
formale li  giù 'imprudenza  ivi,  3  3  ^  ; 
favorisce  le  lettere  a63  ;  amante 
delle  antichità,  h-;-,  suoi  Commen- 
tai j  Ioiaii  .la  Cicerone  lei,  ec. ;  al- 
cune cose  in  essi  riprese  26.,;  pu- 
le di  cs-i  tradotta  di  Luigi  xiv  e 
•la  Au  igo  1 9  re  di  Francia 
libii  da  lui  scritti  sul  corso  delle 
stelle  mi;  riforma  del  calendario 
romano  la  lui  fatta  ivi,  ec  ;  pèn 
sa  di  formare  una  pubblica  biblio- 
teca 3óo. 
Cesariauo  Cesare,  notizia  di  esso  e 
d"lla   sua    traduzione   di  Vitruvio 

VII,  5aó. 

Cesarim  Giuliano  cardinale,  noti 
zip  della  sua   vita  f.   de' suoi  sludj 

VI,  274.  ec. 

Cesari  ni   Virginio,    elogio  di  esso 

VIII,  .'.10    ' 

CESENA:  A  h  itiui  Inalbale.  M- 
bi*iì  JFrau  esco  cardinale.  Aldi- 


ICE 

ni  lobrn.  Aoguissnln  Giovanni 
canonista.  ~  Bcrardi  Curio. 
Drissio  Cesare.  ~  da  Cesena  be- 
nedetto poeta  da  Cesena  Miche* 
le  francescana  teologo  .  da  Ci  so- 
ni Uberto  canonista  Chiara 
monti  Scipione  .  ~  Fuligatti  G'K- 
Uo  gesuita.  ~  Manfredi  \1:.  zìi  . 
Mazzoni  Jacopo  filòsofo  .  —  Ve- 
rardi  Carlo  poeta  .  Veràrdi  Mar- 
Cenino,  Cammillo,  Sigismondo, 
t  Lattanzio  poeti. 

CESENA,  ricerche  su  un  vescovo  di 
([uesta  chieda  non  ben  noto  all'U- 
ghelli  IV,  179,  ec.  ;  suoi  Annali 
del  secolo  v.iv  V,  ,|  |  ,;  sua  bìblici 
teca  VI,  1 5 a;  sua  Accademia  VII, 
t5i 

da  Cesena  Béttedetlà  ,  suo  poema 
VI,  858. 

da  Cesena  Micliele  ranrescano  teo- 
logo V,  172. 

da  Cesena  Uberto  canonista  ,  noti- 
zie della  sua  vita  V,  5a,  575. 

Cesi  p.  Beinaido,  noti/ie  di  esso  e 
dell'opere  da  lui  dato  in  luce  Vili, 
398,  ec. 

Cesi  prìncipe  Federigo,  elogio  di 
esso,  Accademia  de' Lincei  da  lui 
fondata  Vili,  f>c,  ec.  ,  388,  ec. 

Cesi  Paolo  cardinale  ,  antichità  da 
lui  racco!  te  V II,  2  5 1 . 

Cesi  Pier  D  malo  cardinale  ,  < 1  -  io 
magnifico  1  lui  fatto  dal  Sii"  uio 
VW     108. 

Cesio  basso   noeta   liriro  li,  96. 

Cestarelli  Alberto  VII, 

rONA    nel    teiriloi  io    di     J-.i.na: 

Contile  Luca  ■ 

Ci  trari  Francesco  poeu  latino  VIIj 
i355. 

Cera  Giovanni  irtatematic»  Vili, 
270. 

Cda  p,  Tommaso,  suo  opere  mate- 
matiche e  poetiche  Vili,  270, 
-j-6,  S  14. 

di  Chabanon,  sua  Viti  di  Dante  V, 
pref   XX! Il  ec. 

(  napelain,  suo  racconto  intorno  un 
codice  intfito  di  Livio  1,277. 

Cheremone  stoico,  se  fosse  maes- 
tro di  Nerone  II,  17  1. 

Cn'r.ici,  1-iro  vita  comune  intro- 
dotta in  Occidente  da  s.  Eusebio 
IL     ■,-. 

Cueuici  Ki.ooi.Aiii  ,  diverse  lor 
Congregazioni  utili  alle  Lettera 
VII,  .37. 


G    E    N    E 

Cherico  Ubertino  ,   t(.  da  Ciesccn 

tino  ■ 
CHERSO  isob  :  Patrizj  Francesco  . 
C /testo  Bar  tolom  meo  giureconsulto, 

sue  opere  \  III,  335,  ec. 
Chiabrera  Gabriello,    notizie  dell  . 
sua   vita,  sue  poesie  e  loro  carat- 
tere Vili,  449,  ec. 
Chiamami  nli    Scipione,    sue    opere 

Vili,  235,  ec. 
Chiarelli  Lupi   Aurelio  poeta  latino 

VII,   i365 
CHIARI:  Ciarlo  Isidoro  casinese  e 

vescovo.—  febeo  Fausto. 
CHIAVARI;    Bonini    Filippo  Ma- 
ria . 
di  Chiavello  Livia  poetessa  V,  58  i. 
GHIA  YEN  N  A,  se  ivi  fosse  prigione 

Boezio  III,  57. 
Chieregalo  Cammillo;   suo  trattalo 

della  Milizia  VII,    6  55. 
Chiericato  Giovanni  ,  elogio  di  es- 
so  Vili,   io3. 
CHIhlll    rei     Piemonte:     Ginbal.li 
Matteo  giureconsulto  .  G.uainerio 
.Intorno  . 
Chiisa    grica,  perchè  avesse     più 
numero  di  scrittori  sacri,  che   la 
latina  II,   369,  ec. 
dilla  Chiesa   Frane  esco  Agostino   e 

Lodovico,  loro  onere  Vili,  4C9 
della   Chiesa  Gir.ffrtdiio ,  prima  del 
Sangiorgio    coinini  ia    a    far     uso 
de'    ino  un  menti   nella  SioTÌa  VI, 
7S 1. 
Chiesa    p.    Sebastiano  ,  suo  poema 

\  HI,  «94. 
Chi,  mie     apre    scuola    in    Roma  I, 

i36 
Chinunteìli   Valerio,  elogio  di  es- 
so Vili,  446. 
Chimica  ni  comincia  a  illustrare  nel 
secolo  xin  IV,  217,-  da  (In  poi  il- 
lustrala Vili,  3o3,  ec. 
Chii  achilia  quando  e  come  comin- 
ciatasi a  usale  in  Italia  Vili,  297, 
ec. 
dimazzo   Daniello,   sua  Storia  V, 

4  23 

Ch'occarelli  Bartolommeo  VIII, 
4?5. 

Chiocciola  inclinata  trova'a  da  Ar- 
chimede ed  a  che  uso.  V ■  Vite. 

Chiodini  Giulio  Cesaremedico,sue 
opero  VITI,   3 2 3,  ce. 

Chiosa  sulle  leggi  civili  ,  chi  ne  sia 
l'autore  IV,  2715  sulle  leegi  ca- 
noniche jgS. 


R     A     L     E  55 

e  HIOZZa  :  «.a»..  Pietro  domenica- 
no. ~   Zarlino  Giuseppe  . 
Chironio  Matteo,  suo  poemetto  VI, 

9>9- 
Cliiiurgia,  suoi  cominci.'imenti  in 
Italia  IV,  228,  ec.  ;  dagl'Italia- 
ni recata  in  Francia  207,  cesta- 
io di  essa  nel  secolo  xv  VI,  49  ' , 
Se.  ;  nel  servlo  xvi  VII.  c-t^ci-,  cC. 
nel  secolo  xvii  \IH.  33o  c«r. 
CHIUDI:   Graziano  monaco  canoni' 

sta. 
Chizzuola  Ippolito  si  lascia  sedur- 
re dall'eresia,  poi  la  confuta  VII, 
^374. 
Ciaccherl    ab.    Giuseppe    lodato   V, 

544,  \  li,  1  .-24. 
di   Ciuffo  Andrea  .giureconsulto  V, 

269. 

Ciampini    Giovanni,    notizie  della 

sua   vita  e  d-lle  sue  ope.e  Vili, 

i?4i   ec-  432. 

Cium  poli    G:ovanui  ,    carattere    di 

e  so,  sue   Poesie  Vili,  462,   5o8  . 

Ciarli  ni  Giambattista  canoni  sta  V  III 

336. 
Cìatsi   Giammaria,  sue  scoperte  fi- 
losofi.-he   Viil,  a58. 
Cibo  Malaspina    Alberico  marche- 
se di    Massa,    prolettore   e  colti- 
vami dello  lettere  VII,    82;  cono- 
si  e     le    i'iiposture    del    Cicc.arelli 
83,    1024. 
Cibo  Malaspina  Alderano  studioso 

delle  matematiche  VII,  5t5. 
Cibo  Malaspina  Caterina  dotta  nel- 
la Lingua  latina  e  greca  VII,  82. 
Cibo   Malaspina   Innocenzo  cardi- 
nal»;   sua    magnificenza    verso    i 
dotti    VII,  82. 
Cibo   Monaco   dell'  Isole   d'oro  se 

esistesse  V,  47O. 
Cicala  Lanfranco  poeta  provenz.il  ; 

notizie  della  sua  vita  IV,  373. 
decurtili  Alfonso,  sue  opere,  sua 
imposture  ,  e  infelice  sua  morte 
V,  21  1,  444,  VII,  83,  925,  iOì--; 
autori  da  lui  supposti  i023. 
Ciceri  Francesco  raccogli''  le  Iscri- 
zioni di  Milano  VII,  258. 
Cicerone  M.  Tullio  se  emendasse  il 
poema  di  Lucrezio  I.  161,  ec. 
scuopre  il  sepolcro  di  Archime- 
de 64;  sue  poesie  ,  e  giudizio  di 
esse  166;  sua  storia  dell' eloquen- 
za romana  i5o,  219;  sua  emu- 
lazione con  Ortensio  225;  epo<  he 
della  sua  vita  229-,  si  applica  a 
a^uasi   tutte  le  scienze    a3o;  studj 


58 


INDICE 


da  esso  fatti ,  e  mezzi  usati  pei 
divenire  '^celiente  oratore  ivi  ; 
maniera  che  tenne  viaggiando 
per  la  Grecia  23  i  ;  sua  avidità  per 
Io  studio  ivi;  sua  eloquenza,  e 
maravigliosi  effetti  di  essa  2  3  2: 
apphusi  che  ne  riceve  l'ri,  ec.  ; 
sua  funesta  morte  233;  elogi  •he 
di  lui  han  fatto  ::li  amichi  scrit- 
tori ivi,  eC.f  confronto  della  sua 
eloquenza  con  quella  di  Demos- 
tene235;  accuse  date  alla  sua  elo- 
quenza da  alcuni  antichi  238;  suoi 
egregi  lit>TÌ  intorno  all'  arte  Ora- 
toria 239:  suo  sentimento  sul  de- 
cadimento dell"  eloquenza  242; 
suoi  libri  appartenenti  a  Storia 
259,  260;  è  il  primo  scrittor 
tra'  Romani  di  storia  Letteraria 
ivi;  «.noi  studj  filosofici  2.S7;  libri 
in  tali  materie  da  lui  composti 
28S,  ec;  esami  de' veri  suoi  sen- 
timenti intorno  la  religione  e  la 
inorale  2S9;  sui  Morale  294;  se  i 
suoi  libri  de  Gloria  si  siano  per- 
duti per  opera  dell'  Al<  ionio  295, 
ec;  sue  lettere  .1  Bruto  5Qlj  se  il 
libro  de  consoìationt  pubblicato 
dal  Sigonio  si.i  suo  3oa;  sua  bi- 
blioteca, e  quanto  ne  fosse  Aman- 
te 357;  amante  aurora  dell' anti- 
chità 358;  amante  .1  Ila  lei  lama» 
zione  35 ij  suo  elogio  di  (".itone 
l44>  'ot'e  ('a  oss"  adi  1  a  Cesare 
240;  suo  giudizio  de'  C  >mmenta- 
rj  dello  stesso  Cesate  26.};  elogio 
da  esso  fatto  a  Servio  Sulpicio 
Rufo  3  36  ec;  al  poila  Terenzio 
i3a;  a  M.  Terenzio  Varronc  281 
ec.  ;  suo  sentimento  risguardanie 
1  giureconsulti  ,  e  la  confusimi 
delle  leggi  309,  ec.  ;  sollecitudine 
del  Petrarca  nel  trovarne  le  ope- 
re V,  103;  lettere  famigliari  da 
luì  trovate  io5. 

Cicerone  Quinto,  sua  biblioteca, 
e  suoi  stud)  J ,  35p.  . 

Cirio  pasquale  trovato  da  Dionigi  il 
piccolo  III  ,  3o;  illustrato  daVit- 
tore  di  Capiva  3  3 . 

Cicloide  ,  conlesa  per  essa  nata  tra 
il  Torricelli  ,  e  il  Roberval  Vili, 
206,  ec. 

Cicognini  Andrea  ,  se  fisse  il  primo 
a  introdurre  ne' drammi  le  ariette 
Vili  ,  5o5. 

Cimta  Aurelio  VII,   55  1. 

Cieco  Cristoforo  da  Forlì,  sue  Cro- 
nache VII,  923 . 


Cieco  crai, .esco  da  Ferrara,  chi 
fosse,  e  suo  poema  Vi,  863. 

Cieco  l rancesco  fiorentino  VI,  864. 
Cieco  Ventura  \  II ,    1047. 

Cifere  inventate  da  Tirone   I,   241. 

CIGLIARO:  Pensa   Girolamo. 

Cigliarti  Carlo  famoso  pittore  VIII, 
5.(3. 

Cilienio    Bernardo,  V.   Cleofilo  . 

Cimablie  pittore,  notizie  della  sua 
vita  IV,  502  ,  ec. 

Cimbriaco  ,  V.  Emiliano  . 

del  Cimento  Accademia;  fondazione 
e  successi  di  essa  Vili  ,  57  ,  2  to, 
ec. ,  38 1. 

Ciminello  Niccolò  ,  suo  poema  sto- 
rico VI,  744. 

'lincili  Cai  voli  Giovanni,  sua  vita  , 
sue  vicende,  opere  da  lui  date  in 
luce  Vili,  429,  ce 

Cinesi,  se  conoscessero  l'ago  cala- 
li irato  IV,  193,  ec. 

da  Cingoli  Angelo,  sue  traduzioni 
dal  greco  V  ,  454  . 

da  Cingoli  Benedetto  poeta  VI  , 
809. 

da  Cingoli  Gentile  professor  di  fi- 
losofia in  Bologna  IV  ,  206  . 

ila  Cingoli- Lamberto  inquisitore, 
sua  sentenza  contro  Cecco  d' Asco- 
I  i  V,  30  5  ,  ec. 

Cinna  Catullo  filosofo  maestro  di 
Marco  Aurelio  II,  3  19. 

Cimi  zzi   "Marcantonio  VIT,  IJ29. 

CINQUE  1  HIESE  città  nelF  Unghe- 
ria, professor  di  Canoni  colà  chia- 
mato V,  3  75. 

L  trizio  1..  Alimcnzio  storico  roma- 
no 1 ,  454. 

Cioccolata,  quando  conosciuta  in  I- 
talia  VII,  272. 

Cingano  Ercole,  sue  opere,  e  sua 
contesa  con  Aldo  Manuzio  VII  , 
i55o,  ec. 

Cipellario  Bernardino  gramatico 
Vii,  iS4<5,  ec 

Cipolla  liartolommeo  giureconsul- 
to ,  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  VI,  541. 

Cipriano  fiorentino  giureconsulto, 
sue  notizie  III  ,  /f36  . 

Circolo,  sue  misure  a  un  di  presso 
determinate   da  Archimede  I,  53. 

Ciriaco  d'  Ancona,    V.  a"  Ancona  . 

CIRIE  ne]  Fiemonte:  Curione  Ce- 
lio Secondo. 

Cirneo  l'ieiro,  sue  Storie  VI,  747. 

Cirni  Antonfrancesco ,  sua  Storia 
VII,  902. 


GENE 

Ciro  arclii'etto,  I,  374. 

CIRO',  o  Ziro,  nella  Calabria  :  Li- 
lio Luigi. 

Cirrignano  Giovanni  giureconsulto 
VI,  i95. 

Citano  gramatico  II,  422- 

CITTA'  DI  CASTELLO  :  da  Città 
ili  Casrello  f  Rodolfo  .  da  Cina 
di  Castello  Ugo  domenicano .  •— 
Sai  vi  ani  Ippolito.  —  da  Tiferno 
Gilio  .  da  Tiferno  Gregorio  . 

da  Città  di  Castello  f.  Rodolfo  VI, 
,45. 

da  Città  di  Castello  Ugo  domeni- 
cano  astrologo  V,  214  . 

Cittadini  Antonio  filosofo  e  medko 

VI,   579,  47y. 

Cittadini  Celso,  elogio  di  esso,  o- 
pere  da  lui  composte  Vili,  5 18, 
ec. 

Cittadini  Paolo  giureconsulto  VI, 
585. 

da  Civasso  Angiolo  ,  sua  Somma 
VI,  3o9. 

da  Civ-asso  Domenico  lettor  di  filo- 
sofia  in  Parigi  V,  33(5. 

CIVIDAL  DLL  FRIULI  :  Gallo  C. 
Cornelio  poeta  .  Giuliano  cano- 
nico .  —  Leoni  Luigi  .  —  di  Ma- 
niaco Leonardo  .  Mondino  .  = 
Paolo  Diacono  storico .  ~  del 
Torre  Filippo. 

CIVIDAL  DEL  FRIULI ,  scuola  ivi 
fondata  da  Lottarlo  1  III,  176;  si 
cerca  di  erigervi  una  universi- 
tà V,  91;  sue  pubbliche  scuole 
ivi;  biblioteca  di  quella  chiesa 
1  19. 

CIVITANUOVA  nella  Marca  di  An- 
cona ;   Caro  Annibale . 

Cìullo,    V.  d?  Alcamo  ■ 

■de'  Clari  Daniello  gramatico  VII, 
1 529 . 

Ciarlo  Isidoro  chiamalo  Taddeo 
<  tirchi  prima  ch'entrasse  nell'Or- 
dine di  s.  Benedetto  VII,  338; 
sua  vita  ,  suoi  studj,  e  sue  opere 
ivi,  ec. 

Claro  Giulio,  notizie  della  sua  vita 
e  delle  sue  opere  VII ,  727  ,  ec. 

da  s.  Claudia  Bartolommeo  ,  sua 
Storia  VIII ,  i52. 

Claudiana  Claudio  poeta,  di  qual 
patria  fosse  II,  429  ;  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  4  5o,  ec.; 
suo  stile  43 1  ;  se  fosse  cristiano 
432;  iscrizione  in  lode  di  lui,  se 
sia  sincera  ivi ,  ec. 


R    A    L    E  57 

Claudio  abate  di  Classe,  sue  opere 
III ,  123,  ec. 

Claudio  iinpeTadore  ,  suo  innalza- 
mento all'  impero  II,  45,  14^1  e'  ■; 
suoi  st vii]  e  libri  da  lui  composti 
45,  ec. ,  i63;  lettere  da  lui  ag- 
giunte all'alfabeto  4S  ;  suo  con- 
tegno verso  de'  dotti  ivi  ;  sua 
morte  ivi;  sue  magnifiche  fabbri- 
che 259  ;  scrive  un'  apologia  di 
Cicerone  contro  Asinio  Gallo  I, 
238;  avea  scritta  la  Storia  degli 
Etruschi  27. 

Claudio  11  ,  imperadore,  suo  egre- 
gio caray,ere  II,  2S6 . 

Claudio  Massimo  e  Claudio  Severo 
filosofi  maestri  di  Marco  Aurelio 
II, 319  ,  ec,  324 . 

Claudio  Servio  cavalier  romano, 
gramatico  1 ,  i36  . 

Claudio  Veneto  retore  II,  3oi. 

Claudio  vescovo  di  Torino,  sua  vi- 
ta III,  2o5  ;  errori  da  lui  sostenuti 
ivi  ,  ec.;  non  si  propagarono  per  1' 
Italia  179,  2">5  ;  taccia  di  plagia- 
rio appostagli  206;  sue  opere  207; 
sua  morte  208. 

Clearco  di  Reggio,  scultore  insigne 
i  I,  94,  ec. 

Clefo  re  de*  Longobardi  III,  85. 

Clelia  sua  statua  in  Roma  I,  369. 

Clelio  poeta  latino  VII,    i367  . 

s.  Clemente  romano  pontefice  II, 
367. 

Clemente  in ,  papa,  pitture  da  lui 
ordinate  III,  457;  se  facesse  fare 
un  cavallo  di  bronzo  4*56  . 

Clemente  v.  trasporta  la  sede  in  A- 
vignone  V  ,  3  ;  fonda  1'  università 
di  Perugia  85  ;  sue  Costituzioni 
345  ;  sua  legge  per  lo  studio  delle 
lingue  orientali  45i  . 

Clemente  ri  ,  sua  Bolla  in  favore 
dell'università  di  Padova  V,  65, 
e  di  quella  di  Pisa  70;  di  quella 
di  Firenze  7S;  di  quella  di  Cividal 
del  Friuli  y  1  ;  commette  al  Petrar- 
ca di  ordinare  e  d' illustrare  le  o- 
pere  di  Cicerone  io5  ;  in  quale 
stima  lo  avesse  527  ,  529. 

Clemente   vii,  antipapa  V,    1 5. 

Clemente  vii,  suo  pontificato  VII, 
5,  ec.  ;  principj  di  esso  livorevoli 
alle  lettere  21  ;  rimanda  a  Firen- 
ze gli  avanzi  della  biblioteca  me- 
dicea 226. 

Clemente  vili,  uomini  dotti  da  Imi 
sollevati  all' onor  della  porpora 
VII,  35. 


58 


eternale ,    monaco  scozzese   di   i 
nome,  rV.e  si  pretendi;  venuto  io 
Francia  a'  tempi    di  cario  Magno 
IH  ,   160,  te. 

Clemente  prospero  scultore  VII, 
1618,  ec. 

Clementi  Terenzio  giureconsulto 
II,  33i. 

demente  Tito  Flavio  fa  istruire  i 
suoi    figliuoli    da   Quintiliano  H, 

123. 

Chmentini  Cesare  Vili,   397 

Cleo/a.ilO  di  Corinto  il  primo  a 
osare  di  colore  nella  pittura,  se 
condo  Plinio  I,  9. 

Cleofilo  Francesco  Ottavio  poeta, 
VI,  925,  ec 

Cleom  siciliano  scrittor  di  Geogra- 
fia 1,  8S 

le  Clerc  Giovanni,  sue  contese  co! 
Burmanno  II,  84  ;  con  Jacopo  Pe- 
rizion   149  ,  ec.  ;  col  p.  Arduino 
'     196  . 

Clero  giureconsulto  TV,  2SI. 

v.lima  ,  qual  influso  abbia  r.i-lle  ti- 
cenile  della  letteratura  II,  6,  i5, 
17  ,  2;. 

Cìndin  storico  romano  I,   1  5  ». 

Libato  Sesto  retore  amicissimo  di 
Marcantonio   I  ,  3 5o. 

Clovio  Giulio,  celebre  miniatore, 
elogio  di   esso  VII,    1627. 

Cnccapani  Cammillo,  sue  libro  con- 
tro il  Bendinelli  ,  e  notizie  di  es 
so  VII,   8ìi  . 

C  Vestano    Augusto     VII  ,    1398  , 

Cacchi   Antonio   giuic.on>ullo  VI  , 

Crdire  ,  V.  Teodosio  ,  e  Giusti- 
niano 

Codici  anebe  ne' tempi  antichi  erano 
•pesto  scorre  ti  i  I,    >5a 

Colici  gregoriano  e  ertno^eniano 
'  '  .   1    ì,  ee.\  te    losisn  1  |    •>. 

Codi,  i  rìsi,  ambili,  imi  di  Virgilio 
•■    «li  Terenzio  II,  467  . 

Co  liei  Farri  copiare  da  Cajsiodoro  III, 
■1    V.  Libri. 

Cadrò  Antonio-,  V.  Urceo . 

Codtonchi  Giambattista,  sue  opere 
meditine  Vili,  3,9, 

Cola  di  Kienzo,  sollevazione  da  lui 
e< citata  in  Roma  e  sue  diverse  vi 
cenrJe  V  ,  7,  53o;  suo  studio  del- 
l'' antichità  392. 

Coldonese  Pandolfo,  V.  Collenuc- 
cio  , 


INDICE 


da  Collutto  Collaltino  e  Vinciguer- 
ra  poeti  VII,  1 173. 

Collana  greca  e  latina  ,  loro  idea  da 
chi  form.-.ta  VII,  874,  ec. 

Collatin  Pietro  Apollonio  chi  fosse, 
e  sue  poesie  VI,  957  . 

COLLE  in  toscana  .  da  Colle  Gio- 
vanm<fia  domenicano  poeta.  Co- 
lucci  Benedetto  .  —  Lippi  Loren- 
zo grecista  .  =  Renieri  Antonio. 
~  Tolosani  Giovanni  domeni- 
cano . 

da  Colle  Giovanmaria  domen'ean^ 
poeta  VI,  85S. 

Collennuccio  Pandoifo  raccoglilo!  » 
d'antichità  VI,  213;  sua  fila ,  a 
opere  da  lui  scritte  740,  ec  ;  87»; 
suo  libro  contro  Niccolò  Leonii  e- 
no  48.5. 

Colleone  riortolommeo,  suo  fivore, 
verso  gli  uomini  dotti  VI,  84  i  . 

Collezioni  de' Canoni,  V.  Canoni  . 

Colilo  Fiancesco  ,  sue  opere   Vili  , 

','4'  • 

Co! oc  ci  Angelo,  sua  vita,  munifi- 
cenza versoi  letterati,  sue  opri; 
VII,  i3/J9  ,  ec,;  antichità  da  la 
raccolte  i5i  ,  253. 

COLOGNA  terra  ira  Veronae  Vicen- 
za :  Rutilio  Bernardino  . 

S.  Colombano  ,  ^ua  venuta  in  Ti  al  , 
e  sue  opere  III,  1  28  ,  ec. 

delle  Colombe  Lodovico  Vili,  197, 

Colombino  Jacopo  giureconsulto  I  V, 
287. 

Colombo  Bartolommeo,  fi  atei  ili 
Cristoforo;  carte  «eoorafiche  da 
lui  disegnate  V  I,  235. 

Colombo  Cristoforo,  esame  dilla 
diverse  opinioni  intorno  alla  pa- 
tria di  esso  VI,  225,  ec;  sua  edu- 
cazione, e  prima  idea  da  lui  for- 
mata di  scoprire  1'  America  2.ì.», 
ec.  ;  propone  più  volte  inutil- 
mente il  suo  progetto  23S  ;  serie 
de'  suoi  diversi  viaggi  ,  delle  sco- 
perte fatte,  e  delle  persecuzioni  sof- 
ferte 239,  ec;  sua  morte  245. 

Colombo  Michele  lodato  VII,  i:m  % 

Colombo  Realdo,  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opere  VII,  62  ì  ,  ec;  ,a 
conoscesse  la  circolazione  del  san- 
gue 639. 

Colonna  Angelo  Michele,  valoroso 
pittore  Vili,  542. 

Colonna  Antonio  poeta  latino  VII  , 
1  J45. 

Colonna    Ascanio    cardinale   :    s~oi 


G    E    N    E 

stufi j ,   onori  da    lui   ollerrrjti,   «uè 
ope-e  VII,  256,  773,  ec. 

Colonna  b.  Egidio,  notizie  della  sua 
rira  IV,  141,'  sue  virtù  e  sue  ©pu- 
re 95,  142;  s*  ei  sia-autir  dell'o- 
puscolo de  Polesta'e  ecclesiasti- 
ca pubblicato  dal  Gì  Ida  sto  144  > 
sua  morte  145;  edizioni  dille  sue 
rpere  ideate  e  non  compiute  ili. 

Co'crìrw  labio,  notiz-e  di  esso  e 
delle  opere  da  lui  pubblic'ateYIlI, 
390  ec. 

Colonna  Francesco,  notizie  di  esso 
e  dell'  onera  capricciosa  da  lui 
pubblicata  VI,  866,  ec 

Colonna    Giovanni    cardinale    prò 
lettor  del  i'etraica  V,  i>  19,  *.">2. 

Colonna  Giovanni  arcivescovo  di 
Messina,  .-.otizie  della  sua  vita  e 
..ilo  sue  opere  IV,   >jj. 

Colonna  Giovanni  di  s  Vito,  tuoi 
viaggi  V,  127;  sua  erudizione  iaS, 
39i. 

Colonna  Jacopo  vescovo  di  Lombes 
amico  wbl  Petrarca  V,   5   3,  ec. 

Colonna  Landoif  j  ,  sua  Cronaca  V, 
398. 

Colonna  Marcantonio  cardinal--, 
suo  elogio  Vii,  336. 

Colonna  Marcantonio  poeta  latino 
VII,  i375. 

Colonna  Mario  rimatore  VII,  11Ó6. 

Colonna  f.  Pietro  .  sopraunoraat  > 
Galatino,  notizie  di  esso  e  delle 
sue   opere  VII,    379. 

Colonna  Prospero  generale,  mece- 
nate  de' dotti   VII,    33. 

Colonna   Seraftna  poetessa  VI,  849 

Colonna  Vittoiia,  notizie  della  sua 
s'ita  e  delle  sue  opete  VII,  1168, 
è-C. 

delle  Colonne  Guido,  notizie  del- 
la sua  viti  ,  e  della  Storia  tro- 
iana da  lui  composta  IV  ,  26  , 
sue  poesie  /|Oo. 

delle   Colonne  Oddo  poeta  italiano 

•   IV'.  **>• 

Co'nii,   loro   sistema   neutoniano   a- 

dombrato    nella    scuola  di   Pitta 

gora   I,   40. 
Colorno   Àbramo  ebreo,   notizie   di 

esso  VII,   i3o9- 
Colosso  fatto   innalzare    da   Claudio 

imperatole   II  ,   25g  ;    da   Nerone 

Ivi  . 
Coltellini    Agostino    fondai  or    dell' 

i<'-ad<Mnia  degli  Apiti>ti   Vili,  56. 
ColuòfJ  Benedetto  pr-  feisore   di  bel- 
le  lettere   VI,    11^87. 


R     A     L     E  5j 

Colu  neli.L  Lucio  G:unio  M^d.  raro 
notizie  Iella  «uà  vita  e  delle  Mie 
opere  II,  208  ,  ec. 

COMA-CINA  isola  presa  da'Loogo- 
gobardi  III,  90- 

Co  macinut  Ma  mister  che  voglia  li- 
re IH,    143. 

Comandino  Battista  arebitetto  XI. 
1629. 

Comandino  Federigo  ,  sua  vita  ,  e 
vantaggi  da  lui  recati  alle  mate- 
matiche   VII  ,    5  14  ,   ,:C. 

Comasco  anonimo  ,  suo  poema  sii  E— 
la  gu.ira  »Ta'  Milanesi  e  Coma- 
schi  III,  3/,4. 

Coniba  timenti  d'eJoque:iza  e  di  poe- 
sia istituiti  da  Nercne  II  ,  5,  , 
65;  rinnovati  da  Dcmi/.i«no  5_j  ; 
quando  cessassero  190,  ec  ,  ù  l- 
tri   celebrati    in  Napoli    3^7. 

Comete,  loro  natura  e  loro  •  :cea- 
'ie  note  a  Pittagora  I  ,  39  ;  U>ro 
pronostici  confutati  d.l  cardin..  I» 
Valiero  VII,  535  ;  sentimento  di 
Seneca  intorno  ad  esse  II,  i3ó  ; 
scrittori  di  esse,  e  lor  sentimen- 
ti VII,  485  ,  ec;  loro  ritorno  pe- 
riodi! o  conosciuto  fin  dal  secolo 
xvt  ii  i  ;  osservazioni  fatte*  su  es- 
se dal  Galileo  e  da  altri  Vili  , 
1  94   ec-.,   299,   2j  1. 

Comi  Siro,  suo  l.brn  in  difesa  dell' 
antichità  deli'  universi. à  di  Fa- 
via  I!I,  .66,  IV,  47,  57,  76,  V, 
?3,   VI,    1011. 

Coin.iiedia  ,  primo  scrittor  di  e*ssa 
fu  Epicarmo  T,   78. 

Commedie  de'  Romani  inferioii  a 
quelle  de'Grcci  ,  e  perché  I,  i33, 
2C  9  ;  scrittori  di  esse,  V.  Poesia 
teatrale  ;  per  qu.il  ragione  sian 
più  rare  le  buone  commedie,  che 
le  buone   tragedie  VII,   1^92  ,  ec. 

Commedie  italiane,  quando  intro- 
dotte in  Francia  VII,  i3oi;  in 
Baviera  ivi  . 

Commendane  Gianfrancesco  cardi- 
nale, notizie  della  sua  vita  e  del- 
le cose  operate  a  prò  della  Chie- 
sa VII  ,  341  ,  ec.  ;  sui  premura 
nell'allevara   il   Griziani    935,   ec. 

Commercio  ,  scrittori  di  esso  nel 
secolo   xvi   VII,  565. 

Commodn  imperatore  ,  sua  crudel- 
tà   ed   altri    vizj  II,  278. 

COiVlO  :  Arìlio  gramatico  .  —  bo- 
iacca Giambattiste'  .  Ballerini 
Francesco  —  Casanova  M  tri  in- 
tonso. Ciceri  Francesco  .  C  -aii- 


(io  I    N    D 

ni  Paolo  Comasco  anonimo  poe- 
ta .  da  Como  Arnolfo  .  di  Como 
Giannantonio.  —  Fontana  Dome- 
nico architetto  .  Fontana  Vin- 
cenzo  Marta  domenicano.  —  Cal- 
li Toiommeo  ■  Giovii  Benedetto  , 
e  Paolo  ti  vecchio  .  Giovii  Giu- 
lio ,  e  Faolo  il  giovane.  —  Para- 
vicino Partano  .  Plinio  Caio 
Cecilia  .Secondo,  detto  il  giova- 
ni ■  Plinio  Caio  Secondo  il  vec- 
i  Ilio  da  altri  voluto  veronese.  ■— 
Raimondi  Benedetto  giureconsul- 
to. Raimondi  Rafaello  giurecon- 
sulto .  Ricci  Michelangelo  car- 
dinale nato  in  Roma  .  —  Tatti 
Primo  Luigi  somasco  .  —  Volpi 
Gio-  Antonio.  Volpi  Girolamo  . 
COMO,  Plinio  il  giovane  si  adopra 
perchè  vi  si  apra  una  pubblica 
5;  uola  II,  1 5  1 ,  55  i,  ec;  vi  apre 
una  pubblica  biblioteca  553 ;  al- 
tri bcnelicj  da  lui  fatti  alla  Mia 
patria  ivi;  ragioni  di  questa  città 
per  dir  suo  Plinio  il  vecchio  1 88 
ce;  altri  cittadini  liberali  verso 
questa  lor  patria  35  3;  descrizioni 
di  Como  fatte  da  •>.  Ennodio  e  da 
Cjssjcdoro  III  ,  44  ;  statua  di 
bronzo  ivi  ruba'a  72;  sua  infeli- 
ci; guerra  con  Milano  274  ;  de- 
scritta da  un  Poeta  annuì mo  )  |  |  ; 
Accademia  ivi  fond  ta  VII,  190; 
1  rittori  della  sua  Storia  nel  se- 
colo xti  966;  nel  secolo   xvn  Vili, 

,'rto    Arnolfo    nit  dico  V,   274. 
da    Como  Rafaello,  /'.  Raimondi, 

'  I    H.Ho. 

da   Como   Giannantonio  aritmetico 

>  ,  =34. 
dimoili      canonico    Angelo    VII  , 

1609. 
Compagni  Dino,  notizie  della  sua 

vita   e   della   sua   Storia    V,   406. 

Compagnia  di  Ci  su'  creduto  op- 
portuna all'istruzione  della  gio- 
ventù, e  chiamata  per  ciò  in  mol- 
le città  d'Italia  VII,  138,  ec.;  sue 
s<  itole,  se  ad  esse  debbasi  attri- 
buire la  corruzione  del  gusto 
Vili,  4*1;  se  da'Cesuiii  movesse- 
ro le  persecuzioni  contro  il  Ga- 
lileo  172,  192. 

Compasso  di  proporzione,  Storia  del 
jitrovamento  fattone  dal  Galileo 
VITI,  186",  ec. 

da  CompOStella  Bernardo  raccogli- 
tore di  Decretali  IV,  29  '■ 


I    C    E 

de'  Composti   Accademia  in  Adii* 

VII,  i85. 
Computista  Antonio  VII,  142. 
Concordanze      della    s.    Scrittura   , 

chi  ne  fosse  il  primo   autore  l\'t 

149. 
de'  Concordi  Accademia  in  Ferrara 

VII,  16?.;   altra  in   Salò  184. 
da  s.  Coucerdio  Bartolomineo  ,  V . 

da  Hisa  Liai  toiommeo  . 
da  Concorreggio   Gabbriello  pro- 

fesior   di  eloquenza  Vi,  1060. 
da  Concorreggio  Giovanni  medico, 

sue  opere  VI,  467. 
da  Concorreggio  Rinaldo  pjofessor 

di  leggi,  poi  vescovo  IV,  288. 
Condivi   Antonio   VII,   1045. 
CONEGLIANO:  Sbarra  Lncchesia. 
Conestaggio  Franchi  Girolamo  VII, 

101  8,  1019. 
de'  Conforti  Jacopo  teologo  dome- 
nicano V,  i65. 
de'  (''rifusi  Accademia  in  Bologna 

VII,    i5i. 
da  Coniano  Gio.ichimo  VII,  55o. 
Contarini    Ambrogio  ,    suoi  viaggi 

VI,  ai3. 
Contarmi  Cosimo    canonista    VI  , 

6  * 4  ■ 

Contarini    Francesco  ,   sua    Storia 

VI,  695. 

Contarini  Gasparo  cardinale,  no- 
tizie della  ma  vita  e  delle  opere 
d.i  lui  pubblicate  VII,  296,  ec. , 
934. 

Contarini  Giampietro  VII,  934. 

Contarmi  Lodovico  VII,  856. 

Contarmi  buigi ,  sua  Storia  veneta 
inedita  VII,  932. 

Contarini     Niccolò     filosofo    VII, 

44t. 

Contarini  Niccolò,  sua  Storia  Ve- 
neta Vili,  402. 
Contarini  Simone,  suo  Canzoniero 

VII,  .146. 

Contarini  Vincenzo  VIII, 385,  447. 
Contarmi  Zaccaria  V,  187. 
Cautelari  Felice  ,  sue  opere  Vili, 

i33 
de' Conti  Giusto   poeta,   notizie  di 

esso  VI,  82  1 . 
Conti  Natale,   sua  vita,   e  libri    da 

lui  pubblicati  VII,  842,  ec-,  1  £53, 

ec. 
Conti  Niccolò  ,    suoi   viaggi    VI, 

:>.l3. 

de' Conti  Prosdocimo  giureconsulto 
VI,  59 i. 


GENE 

Contile  Luca,  ricerche  intorno  alla 
sua    vita  e  alle  opere  da  lui  pub- 
blicate VII,  904,  ec. 
Continuità  ,   sua     Isgge    conosciuta 

nel  secolo  xv  Vi ,  43  1. 
Cantucci   Andrea    plastico   famoso 

VII,  i6i5,  16)9. 
de'   Coniughi  Cesario  celebre  pre- 
dicatore VI,  1118. 
CONTURSI  nel  Regno   di    Napoli: 
Terminio  Giunto    -libino  il  vec- 
chio poeta  .  Terminio  Marcanto- 
nio poeta  . 
Convennole  o  Convenevole,  da  Pra- 
to   maestro   del  Fetraica   V,  5  1 1  ; 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opsre  5^6. 
Convivale  accademia  fondata  in  Bo- 
logna VII,  i5i. 
Copernicano  sistema    insegnato  già 
da  Pittagora,  o  da  Iceta  siracusa- 
no I,  405  da  Celio  Calcagnini  VII, 
4"  7,    ec.  ;  e  da  Girolamo   Bruno  i 
473;  rinnovato  dal  Galileo  e  per- 
secuzioni per  esso  sostenuteVIII, 
172,  ec.  ,  35o,  ec.  ;  primi  promo- 
tori di  esso  3J9,  ec. 
Copernico    Niccolò,  suoi  studj    in 

Italia  VI,  397. 
Copisti  frequenti  nelle  città  IV,  80; 
a  quanto  caro  prezzo    pagati  81; 
V.  Libri. 
da    Cora    Ambrogio    agostiniano  , 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VI,  290. 
Corace  eTisia  siciliani  primi  scrit- 
tori  dell'  arte   dell'  eloquenza  I, 
79,  ec. 
Corbano   Giambattista  poeta  latino 

VII,  i384. 
Corbeil  Egidio, elogio  cb'ei  fa  del- 
la   scuola   salernitana ,    ove   avea 
studiato  [ V,  210. 
Corbetta  Guaiterio  ,  notizie  di  es- 
so, sua  erudizione ,   e  sue  opere 
VII,  7.42,  ec. 
Corbiuelli  Jacopo  VII,  iai3. 
Corbulone  Gneo  Domizio    celebre 

capitano  e  storico  II,  i63. 
Cordara    ab.    Giulio    lodato    VII, 

i3ó. 
Cordo  Cremuzio,  V.  Gremuzio  . 
Cordo    Elio,    o    Giunio  ,    storico, 

suo  carattere  II,  3i  1. 
Cnricio   Giovanni ,  cene  da  lui  im- 
bandite  agli  Accademici  romani 
VII,    i43;  Raccolta   di  Poesie  in 
onor  di  esso  144,   i365. 


R    A    L    E  Ci 

Corio  Bernardino  ,  notizie  di  es^o 
e  delle  opere  da  lui  pubblicate 
VI,  729,  ec  ;  se  allo  stesso  tempo 
vivessero  due  Bernardini  Corii 
73.. 

Coriolano  ,   V.  da  Cora. 

Cornacchini  Tommaso  medicoVIIT, 
320. 

Cornaro  Giorgio  cardinale  VIII, 
443. 

Cornaro  Luigi,  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opere  VII,  559,  ec. 

Cornaro    Marco,  suoi   viaggi    VI, 

2l3. 

Cornaro  Piscopia  Elena,  elogio  di 

essa  Vili,  477. 
Cornazzani    Antonio  ,  sua  vita,  • 
molte  opere  da  lui  composte  VI, 
8.io,  ec. 
de' Cornazzani  Giovanni  storico  V, 

433. 
Cornelia    madre   de'  Gracchi,  sue 
virtù   singolari  1,   221;    ricusa  le 
nozze  d:  Tolommeo  re  di  Egitto 
per  allevare  i  suoi  figli  ivi;  for- 
tezza   da   lei    mostrata   nella    lor 
morte  222;  statua  ad  essa   innal- 
zata ivi;  s'ella  tenesse    pubblica 
scuola  ivi. 
S.  Cornelio  papa  li,  368. 
Cornelio  Caio  Ispalo  caccia  da  Ro- 
ma gli  astrologi  I,  3o6. 
Cornelio  Frontone,  V.  Frontone. 
Cornelio  C.  Gallo  non  fu  nativo  dì 
Freius,  ma  del  Friuli  I,   iS3;  al- 
cuni lo  fanno  forlivese,   altri  vi- 
centino iS4;notizie  della  sua  vita 
ivi,  ec  ;  sue  pee*ie    iS5;  stimato 
assai   da  Virgilio    ivi;   alcuni   gli 
attribuiscono  il  poemetto  i-atito- 
lato Ciris  186;  le  Eleg'e,  che  or 
vanno  sotto  suo  nome  ,  non  sono 
sue  ivi. 
Cornelio  Nipote,  notizie  della   sua 
vita  I,  267;  sue  opere  e  suo    stil« 
ivi  ec. 
Cornelio  Pietro    in    quanta    stima 

avesse  Lucano  II,  67,  ec. 
Cornelio  Severo   creduto  da  alcuni 
autore  dell'  JEtna   I,  18S. 
I    Cornelio  Tommaso,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  da  lui  pubblica- 
te VIII,   255,  ec. 
Corneo      Pierfilippo     giureconsul- 
to,  sua  vita,  suoi   studj,  e   cat- 
tedre da  lui  sostenute  VI,    5 16, 
ec. 
CORNETO:  Adriano  cardinale  .  da 


§)  I     N     D 

Cornato  Fosco  Paraclito-  =  Tan- 
«-  r  e H  i  giureconsulto  . 
CORNETO  ,    grotte    preso   quella 
Città  e  loro  pitture  etnische  des- 
critte I,  1  5,  te- 
da   Cor  fitta   Fosco  Paraclito    poeta 

VI,  957. 
Ct'rnjLio  poeta  ,  e  Cornificia   sua 

sorella  I,  i&6~ 
Corni ficio  sciirror  di    rettorica  II, 
240;  se   sia    l'autor    <  i  e  *  libri     ad 
Erennio  ivi- 
{Itile   Corniole  Giovanni  VI,   ii58, 

ec. 
da!  Corno  T uccio  scrive    a    (irrora 

di  Dante  VII,   i33o. 
Cornuto   Anne»  esiliato  d.i  Ni  rone 

II,  5i  ec.  lodilo  da  Persio  199. 
Cornuti  1  p   Vincenzo,  -u  ù  viag- 
gi Vili.   101;  sua  vita,  sue  opere 
suoi  mappamondi  3 7  ' .  te. 
Coi  pi ,  loro  velociti  nel  cadere  spie- 
gata   assai   bene    da    Lpczezio    I, 
i63,  corpi    celesti  ,  I010  gravila - 
ClCme   versn    il  sole   insegnata    gii 
da  Pittagora  I,  39. 
Corradi  Giulio  Cesare  poeta  dram- 
matico Vili,  5  >6. 
C'irradino  figliuol  di  Corrado  re  di 
.v'inlii  ;  nuova  di  sua  motte  spar- 
ia da  Manfredi    IV,  9;   decapitato 
per  ordine  di  Carlo  I,    10. 
Corrado  /,  il  salico  ,  re  d' Itali.!  I II, 

-7'- 
Corrado    figliuolo   di   Federigo   ir 
Occupa  il  regno  di  Sicilia   IV,    9; 
snj    mnite   117;    ,ua   premura    nel 
promuorer  gli  studj  3?;  apre  stu- 
dio pubblico  in  Salerno  83, 
Corrado  Alfonso  eretico  Vii,  .17 5. 
(  orraio  ,  o  Iveiardo ,  da   Brescia 

vescovo  di  Cesena  IV,    179,  ce. 
Corrado  Quintio  Mario,  nocisie  di 
esso  e  delle  sue  opere  VII,    1  19.'., 
ec 
Corrado  Sebastiano,  sua  vita,  cat- 
tedre da  lui  sostenute  o  opere  da- 
te in  luce  VII,  1491,  et'.;  accade* 
mia    da    lui    formata     iu    Reggio 
171. 
Corrado  II,  re  d'Italia  III,  275. 
C-Oirado    vescovo  di  Fiesole  astro- 
nomo V,  211. 
Corraro  Grcaor-o;  elogio  di  esso, e 
sua    tragedia  V  1,867, 99?., «e.;  trova 
I'  opera  'H  Salviano  124. 
CORREGGIO.  Allegri  Antonio  pit- 
tore.— fietniori   Antonio  minia- 
lo'e .  —  da  Correggio  Azza,  da 


I     C    E 

Carreggio  Barbaro,  da  Correggio 
Giberto  ■  da  Correggio  Niccolò 
poKta.  Corso  Rinaldo  .  —  Dona- 
ti Marcello  .  —  Furati  G'iOla 
ino  —  Gambara  >  estatica  natia 
d:  Brescia,  detta  anche  da  Cor- 
reggio [><:/  lungo  soggiorno  che 
ci  recc.  —.  da' Santi  Civvamia. 
~  Zuccardi  (Jnei  tino  giurecon- 
f  a  ilo  . 

da  Correggio  Antonio  (miniatore  , 
['    Bermeri  . 

dn  Correggio  Antonio  pittore  ,  V. 
Allegri  . 

da  Correggio  A7.7.0  ,  sue  vicende  , 
suoi  studj,  e  sua  tenera  amicizia 
col  Petrarca  V,  36. 

da  Gurrtggio  barbara  improvvisa» 
trice   \  II,  i36i. 

da  Correggio  Giberto  scolaro  di 
Vittorino  da  Feltre  VI,  993. 

da  Correggio  Niccolò,  sua  vita  VI, 
8H0,  sua  protettori  per  le  lettere, 
suoi  studj,  e  sue  opere  88 .t  ec. 

da  Correggio  Veronica  ,  V.  Gam- 
bata Veroni)  a  . 

COR  RESE  nella  Sabina  :  Sabino 
Angiolo  poeta- 

Corsali  Andrea,  suoi  viaggi  VII, 
a66\ 

Corsetti  Antonio  giureconsulti  V  I, 
587. 

Corsi  Jacopo  fiorentino,  Accademia 
da  lui  apcta  in  sua  casa  VII,  i5,j 
ec.  splendido  mecenate  de' dotti 
1 3  1 9,  ec. 

Corsi  Pietro  poeta  latino  VII, 1374. 

CORSICA  :  Cirneo  Pietro  stono  . 
Cimi  /iulonf'rancesco  .  -3  Filip- 
pini    tutoli  Pietro. 

CORSICA,  studj  ivi  promossi  da 
Giovanni  xxn  V,  86;  suoi  stori- 

, fi  y\>  747- 

Corsini     Bartolommeo  ,   suo  poema 

Vili,  494. 

Corsini  h -leardo  ,  sua  dissertazione 
su'  viaggi    di    Platone  in  Italia  I, 

Corso  Anton  Jacopo  rimatore  VII, 
1 1  39. 

Corso  Jacopo  improvvisatore  VI, 
856. 

Corso  I'.  inabili  ,  sua  tragedia  VII, 
idS  1  ;  sua  versione  dell'Egloghe 
di  Virgilio  1  iv7,  ec;  sua  vita  ed 
«Ine  opere    i563,  ec. 

CorsutO  Pier  Antonio  VII,    1  57O  . 

Corte  Girolamo  ,  sua  Storia  di  Ve- 
rona VII,  v4°- 


GENE 

Cortese  da  Modena  giurecons  ilio 
VII,  708. 

Cortese  Alessandro,  notizie  della 
vita  e  delle  poesie  di  esso  VI, 940, 
ec. 

Cortese  Antonio  padre  di  Paolo,  e 
di  Alessandro  e  di  Lattanzio  fra- 
telli ,  uomini  dotti  VI,  3o2,  ec.  ; 
suoopuscolo  contro  Lorenzo  Val- 
la ic>34. 

Cortese  Ersilia, sua  vita  e  suoi  studj 
VII,  i.76,ec. 

Cortese  G;  ego*  io  cardinale,  sua 
amicizia  con  Stefano  SauliVII, 
196;  no'iiie  dtlla  sua  vita3i2,ec-.; 
sue  virtù  ,  sue  opere  ed  eleganza 
di  Stile  in  esse  3  14,  ec.  ;  sua  Des- 
crizione del  sacco  di  Genova  3  16, 
998. 

Coitrse  Vaolo,  accademia  da  lui 
formata  in  Roma  VI,  m3;  di  qua! 
patria  fosse  3oo,  ec  ;  suoi  studj  , 
ed  eleganza  di  stile  3o3;  sue  ope- 
re teologiche  3ci,  ec;  concorso 
di  gran  pervona^gi  al  suo  cartello 
Cortesiano  3o6  ;  suo  libro  degli 
uomiii  do'ti  766 

Cortesi  Giambattista  chirurgo  VII, 

de'  Cortesi  Accademia  privata  in 
Siena  VII,  160. 

Corti  Francesco  giureconsulto  VI  , 
555;  sua  vita  e  sue  opere  VII, 
7  in;   suoi  fi^li  711. 

Corti  Lancino  Poela.VI,    901. 

Corti  Matteo  medico  ,  notizie  di  es- 
so, e  delle  opeie  da  lui  pubblica- 
te VII,  653  ec. 

Corti  Rorro  canonista  VII,  767. 

QORTONA:  Baldelli  Francesco. 
Beretrini  Pietro  pittore  e  scrit- 
tor  di  pittura  .  —  da  Cotona  f. 
Elia  compagno  di  s.  Francesco 
poeta  .  —  Giani  Lionardo  .  — 
J-ignorelli  ÌMCa  pittore .  —  Vi- 
telli Cornelio. 

CORTONA  ,  Accademia  ivi  eretta 
VII,  160. 

da    Cortona  f.  Elia  IV,  391. 

da  Cortona  rierro  pittore  e  scrittoi- 
di  pittura,  V.Bzretlini  . 

Cortusi,  loro  Slori  ,  e  notizie  del- 
la  lor   vita  V,  434. 

Cortusi  Jacopo  Antonio  medico  cu- 
stode dell'  orto  botanico  in  Pa- 
dova VII.  601. 

C<rtusio  Lodovico  giureconsulto  , 
notizie   delh  sua  vira  ,  V,    Ì41. 

da  Corvara  Guido,  notizie  della  sua 


R    A    L    E  63 

vita,  e  sua  Storia  di  Pisa  IV,  334. 

Corvino  Mattia,  stima  in  cui  avea 
gl'Italiani  VI,  i57;  di  essisi  vale 
nel  formare  la  sua  biblioteca  ivi; 
onori  da  lui  fatti  a  Gale-otta  Mar- 
zio 382;  università  da  lui  aperta 
943;  medico  italiano  da  lui  con- 
dotto 490;  alcuni  suqi  libii  passa- 
ti alla  biblioteca  estense  VII,  529. 

Cosci  Francesco  canonista  VII,  766. 

COSENZA  :  Amico  Giambattista  : 
tombini  Bernardino  .  Bombini 
Paolo  soiaasco  .  —  da  Cosenza 
Tele  sforo  eremita,  rz  Franchini 
Francesco.  z=  Gentile  Valentino 
eretico  Gioachimo  aiate  .  —  Mar- 
lii&no  Bernardino.  Marmano  Co- 
riolaao  Muti  Francesco  filoso- 
fo. ■=.  Paiisio  Pier  Paolo  giure- 
consulto .  Parisio  Prospero.  Par- 
nasio Aulo  Giano.  —  di  Tarsia 
Galeazzo  .  1  olesio  Bernardino  fi- 
losofo. Tilesio  Antonio.  —Vec- 
chietti Giambattista  e  Girola- 
mo ,  oriundi  fiorentini . 

COSENZA,  Accademia  ivi  fondata 
VII,  1  5  3. 

da  Cosenza  Telesforo;  pretese  »ue 
Profezie  V,   18.! 

Cosmi  p.  d.  Stefano,  opera  da  lui 
ideata  contro  Marcantonio  deDo- 
minis  Vili,  109,  dC,  412. 

Cosmico  Niccolò  Lelio  poeta,  noti- 
zi»;  di  esso  VI,  926. 

de'  Cospiranti  Accademia  in  Trevi- 
gi  VII,  186. 

Cossi*  :.it>  architetto  romano  eli  iam/ito 
in  Atene  a  finire  il  tempio  di 
ve  Olimpico  I,  373. 

COSTACCIARO  :  Caibone  Lo/dovi 
co 

Costante  figlio  del  gran  Costantino 
impe/adore  II,  377. 

Costante  11,  iniperadore,  spoglio  di 
monumenti  antichi  da  lui  fatto  in 
Roma  e  in  Siracusa  III,   147. 

de  Costanti  accademia  in  Cosenza 
VII,  i53;  altra,  ma  appoggiata  a 
poco  sicuri  fondamenti,  in  i'ado- 
va   179;  altra  in  Vicenza    18^. 

Costantino  africano,  e  monaco  ca- 
sinese,  notizie  della  sua  vita  Iti, 
396;  sue  opere,  e  sue  tradizioni 
ivi . 

Costantino  il  grande  sale  all'impe- 
ro II,  289;  suoi  pregi  e  Suoi  di- 
fetti 373,  ec.  ;  danno  da  lui  recato 
alla  letteratura  italiana  374  ;  fo- 
menta/e prolegge  gli  studj  375  ; 


64 


sua  lettera  ivi  ec.;  se  facesse  ucc 
dere  Sopatro  377;  sue  nuove  leggi 
457. 
Costantino  il  giovane    imperatore 

",  377. 
Costantino  s\.c\\\u\o  poeta  greco  III, 

3  34. 
Cf)MANTINOPOLI  ,  supposto  co- 
dice di  Livio  che  dicesi   ivi  con- 
servato nella  libreria  del  gran  Tur- 
co I,  276. 

COSTANZO, trattato  di  pace  ivi  sta- 
bilito l'I,  275  ;  effetti  clic  ne  se- 
guirono IV,  2;  concilio  ivi  raccol- 
to VI,  3;  alcuni  padri  di  quel  con- 
cilio chieggono  un  comento  di 
Dante  V,  196. 
Costanza  figliuola  del  re  d'Ara  nona 
e  moglie  di  Federigo  11  IV,  6. 

Costanza  figliuola  di  Manfredi  e 
moglie  di  l'ietro  d'Aragona  IV, 
10. 

Costanza  zia  di  Guglielmo  n  re  di 
Sicilia,  e  moglie  di  Arrigo  vi  ie 
d'Italia  e  di  bicilialV,  3;  sua  mor- 
to 6. 

di  Costanzo  Angelo,  notizie  di  lui 
e  della  suaStoria  del  regno  di  Na- 
poli  VII,    ioo3,  ec.;    sue    Rime 
1 163. 

Costanzo  Antonio  VI,  oa3. 

Costanzo  Cloro  imperatore  II,  ?.:ì3. 

Costanzo  imperadore  ,  suo  conte- 
gno verso  le  lettere  II,  378  ;  apre 
una  pubblica  biblioteca  in  Costan- 
tinopoli 379;  sua  morte  l8o;  obe- 
lisco da  lui  trasportato  a  Roma 
465. 
Costanzo  vescovo  di  Milano  III 
13;-, 

Costo  Tommaso  VII,  1002. 

da  Costozza  Pulico  e  Conforto  sto- 
rici Y,  436. 

Colta  Catelliano, Pomponio  e  Lucio 
giureconsulti  VII,  7  ,  ì. 

Cotta  Giovanni  ,  noti/.ie  di  esso  e 
sue  poesie  VII,  1379,  ec. 

Cotta  Gio.  Stefano  VI,  770. 

Collunio  Giovanni  filosofo  VII,  43a. 

Cozzando  Leonardo,  sua  Storia  di 
Brescia  VIII,  4o3. 

Crasso  Lorenzo,  sue  opere  Vili,  424. 

Crasso  Lucio  famoso  oratore  lodato 
sommamente  da  Cicerone  I,  222; 
di  cui  fu  quasi  maestro,  23o;  suo 
decretocontroi  retori  latini  ,e  mo- 
tivi <li  esso  345. 

Cratere  medico  I,  029. 

Cratete  di  Mallo  fu  il  primo  grama- 


INDICE 


tico  in   Roma  I,    i*5,  ec. ;  notizie 
della  sua  vita  i36;  quando  venis- 
se a  Roma  ivi  ;  quale  scuola  vi  a- 
prisse  ivi . 
Cravelta  Aimone,   sua   vita,    fama 
di   cui   godette  ,  sue    opero   VII  , 
726,  ec. 
L'regut  Federigo  cristiano,  sua  pre- 
fazione  in    lode  della   letteratura 
italiana  I,  323. 
CREMA:    Ainanio   Giampaolo  .   z5 
Caldieri  Pantaleo  .  Ha  Crema  Ga- 
briello .    ~    F/no    Aleniamo    ~ 
Gallerana  Bergamini  Cecilia.  — 
Tenaini  Francesco.  Terni  Pietro. 
CREMA,  scrittori  della  sua  Storia 

VII,  940. 
da  Crema  Gabriello  scolaro  di  Vit- 
torino da  Felire  VI,  992. 
CREMONA  :    Alfcno  Publio   Vara 
celebre   giureconsulto.    Amidani 
Guglielmo  agostiniano  teologo. 
Angu  jsciola  Sojomsba  pitta,  e 
Aselli  Gaspare.  —  Balistano  Gio  ■ 
l'anni  gramatico .   Baromo  Leo 
doro     Bassiano    Giovanni  giure- 
consulto .  Bresciani  Ferdinando. 
Bresciani    Giuseppe,   de*  Burloni 
linriolommeo .   =:    Campi   Anto- 
nio. Campi   Bernardino  pittore. 
Campi  Giulio  pittore    Caravaggi 
Ambrogio  .  Cassiani  Jacopo  filo* 
so/o.    Cavalerio  Rodolfino.  Gavi- 
telli  Egidio,  o   Ziliolo,  giure- 
consulto  .    Gavitelli     Lodovico  . 
Colombo  tìeaWo.Corbano  Giam- 
battista, da   Cremona   Albertino 
medico  .    da  Cremona   Daniello  . 
da  Cremona  Francesco ,  profes- 
sore in  Pisa    da   Cremona    Ghe- 
rardo filosofo,  ila  Cremona  Gio- 
vanni   gramatico  .    da   Cremona 
Leonardo,  da  Cremona  Lottarlo 
giureconsulto,   da  Cremona  Ro- 
lando domenicano  ,  professor  di 
Teologia  in  Parigi,  e  prima  die 
entrasse  nell'  Ordine,  maestro  di 
medicina  in  Bologna  .  da  Cremo- 
na Simone  agostiniano  .  da  Crc* 
mona  Teodorico,  da  Cremona  U* 
berto.  Ciotti  Elio  Giulio.  3  Dol- 
cino  Stefano  .  ss  Faerno  Gabriel- 
lo.  Feroldi   Giulio.  Fondoli  Gi- 
rolamo .  3    Gaetano  Daniello  . 
Guazzoni  Diomisso .  3   Lampri- 
dio  Benedetto.  Lanfranco  cano- 
nista,   forse  cremonese.  Lucro 
Niccolò .  ~   Malombra  Riccardo 
giureconsulto.  Mandalberio  Car- 


GENE 

lino  giureconsulto  .  Manfredi 
Francesco .  Manna  Pietro.  Mo- 
lossi Tranquillo  .  Moneta  dome- 
nicano .  zz  Negri  Stefano .  —  Of- 
fie.li  Apollinare  ^  Fatecelo  Ghe- 
rardo .  Piasio  Battista  astrono- 
mo —  Raimondi  Giambattista . 
de' Romani  Giovanni  chirurgo  . 
—  da  Sabioneta  Gherardo  astro- 
logo, della  S.i'ta  Francesco  ■  Sali- 
nerio  Girolamo. Sfrondati  Giam- 
battista giureconsulto  .  Sicardo 
suo  vescovo,  decretista  e  storico. 
Silva  Ferdinando  poeta.  Stradi- 
vario Valerio.  ~  della  Torre  ,  o 
Torriani ,  Giovanni ,  sopranno- 
muto  Giannetto',  mirabile  arti- 
sta. 3  Vida  Marco  Girolamo, 
canonico  regolare  e  vescovo  .  3 
Za  va  Francesco . 
CREMONA  ,  a' tempi  di  Augusto  v' 
erano  scuole  I,  5  4  4  \  al  ire  sue  scuo- 
le antiche  II,  36  1;  scuola  ivi  fon- 
data da  Lottario  1  III,  176;  sua  tor- 
re quando  innalzata  462,  464;  ac- 
cademia ivi  fondata  VII,  190;  sent- 
ieri della  sua  Storia   966;  YUI 

407. 

da  Cremona  Albertino  medico  VI, 
478- 

da  Cremona  Daniello  IV,  21 3. 

da  Cremona  Francesco  professore 
in  Pisa  V,  7  1 . 

da  Cremona  Gherardo,  sue  opere 
astronomiche  IV,  184;  alrroCrhe- 
rardo  dottore  in  gramatica  456. 

da  Cremona  Giovanni,  sopranno- 
mato  Gianello,  artista,  V.  Tor- 
riani . 

da  Cremona  Giovanni  gramatico 
VI,  998. 

da  Cremona  Guglielmo,  V.  timi- 
da ni  . 

da  Cremona  Leonardo  aritmetico  V, 
224. 

da  Cremona  Lottario  giureconsul- 
to, notizie  della  sua  vita  IV,  263. 

da   Cremona  Rolando    domenicano 
professor  di  Teologia    in   Parigi 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  IV,  104,  218. 

da  Cremona  Simone  agostiniano, 
dottor  parigino  V,  145. 

da  Cremona  Teodoiico  professor  di 
filosofia  in  Bologna  IV,  206. 

da  Cremona  Uberto  professore  in 
Tievigi  V,  65. 

da  Cremona  Ziliolo  ,  V.  Cavitelli 
Ziliolo. 

Indice  Gen.  T.  XVI. 


R    A    L    E 


65 


Cremonesi,  loro  guerra  contro  di 
Federigo  1  IV,  5;  loro  capimastri 
assai  stimati  485. 

Cr emonia i  Cesare,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere,  e  da' senti- 
menti in  esse  insegnati  VII,  4  33, 
ec. 

Cremuzìo  Cordo,  Storie  da  lui  com- 
poste ,  infelice  destino  di  e-se  e 
del  loro  autore  II,  160,  frammen- 
to di  esse  ivi ,  ec- 

de' Crepati  Giovanni  medico  V,  268. 

da  Crescentmo  Ubertino,  non,-,  e  di 
esso  e  delle  sue  opere  VI,  1027. 

Crescenzi  Fieno,  notizie  della  sua 
vita,  e  della  sua  opera  sull'agri- 
coltura V,  233. 

Crescenzì  Giampietro  Vili,  146. 

Cresci  Pietro,  sua  Tragedia  VII  , 
1201 . 

Crescimbeni,  «uà  Storia  della  volgar 
poesia  IV,  33o,  ec;  traduce  le  Vi- 
te favolose  de'Posti  provenzali  del 
Nostradamus  III,  362. 

Crestone  Giovanni  autore  del  primo 
lessico  greco  VI,  8  ;6. 

da  Creta  Demetrio  professore  di 
greco  VI,  800. 

Cretico  Lorenzo  VII,  r» f> 7 . 

CREVALCUORF  :  Maligni  Mar- 
cello ■ 

Creven  na  Pietro  Armonio  lodato  VII, 
1044. 

Cre^ier ,  sue  lettere  comro  il  Plinio 
del  p.  Arduino  II,  iy6. 

Crina  medico  famoso  in  Roma  II  , 
212;  introduce  l'astrologia  neìl.i 
medicina  ivi,  ec. 

Crinito  Pietro,  notizie  di  esso  e  del- 
le opere  da  lui  composte  VI,  767, 
ec. 

Crisolao,  V.  Pietro  Grossolano. 

Crisolara,  V.  Grisolora. 

CRISOEOLI,  V.  PARMA 

Cristianesimo,  se  sia  stato  pregiudi- 
ciale  alle  bell'arti  II,  271,  362, 
448,  ec. 

Cristiani,  per  qual  ragione  ne'pri- 
mi  tre  secoli  non  coltivassero  con 
gran  fervore  gli  studj  II,  34^;  se 
dessero  alle  fiamme  tutti  i  libri 
profani  36?,  «e;  quali  studj  e  qua- 
li arti  coltivassero  363,  ec;  Giu- 
liano vieta  loro  il  tenere  scuola  e 
il  coltivare  le  scienze  profane  38  1, 
ec. 
Cristiano  re  di  Danimarca  rende 
grandi  onori  all'università  di  Bo- 
logna VI,  78. 

5 


66 


INDICE 


Castina  reina  di  Svezia  avviva  e 
protegge  oli  studj,  e  onora  molti 
«ioni  Italiani  Vili,  3o,  .  e. 

Cri  stini  i> .11  toìommeo  bibliotecario 
del  duca  ili  Savoia  VII,  233. 

Cristio  Gianfedericó,  suo  sentimen- 
to intorno  a  Fedro  impugnato  I, 
207. 

Cristo/ano  diPaolo  agostiniano  teo- 
logo, V.  da  Bologna  Cristofano  . 

Crisi i.'f'oro Giacinto  materna ticoY III, 
a7i. 

Crilulao  peripatetico,  V.  Carnea- 
d~e. 

(     •     Ili  Lodrisio  ,   notizie    di    esso 

VI,  721,  eC.  ;    se  debbano  aminct— 
tei   i  più  scrittori  delio  stesso  no 
me  722,  ec. 

Crivelli  Taddeo   miniatore  VI,  148. 
dalla  Croce  Andrea  chirurgo  VII, 

Crocv  Jacopo  dotto  nella  lingua  gre- 
ca1 \  f,  817. 

datiti  Cince  p.  Ireneo,  sua  Storia 
VII/, 

Crociale,  <iual  effetto  ne  provenisse 
»lli  letteratura  III,  «76. 

1  dogi  a  ,   scrittori    cii    essa   VII, 

79-);  Viri,  370. 

CROTONE:  Alcmeoiie  filoso) 
rrteon*  ai.  duo.  r:  Democi 
dico,  s  Vii  ilio  filosofo.  —  I|>- 
paso filosofo  di  dottine. ,  («  !/,_ 
t'tpnnto,  o  di  Sihari .  —  Orfeo 
1.  —  I'clusio  Giano,  o  (rio- 
ni . 

1  fONE  celi  bre  pel  soggìi 
Pittagora  I,  5  6;  e  per  lo  stu.; 
la  medie  ina  .|  r. 

Crolli    Bartoloinmeo     poeta    latino 

VII,  i374. 

C rotti  Elio  Giulio,  sue  Poesie  \  II, 
i3oa\ 

Crolli  Giovanni  leggista  Vii, 

t  rotto  bergamasco  raccoglitor  di 
rodici  V,  106. 

della  Crusca  Accademia  da  citi  fon- 
data \  I  i ,  i  >  •.  notizie  di  i  s  1  Vili, 
•'"ójsuo  Vocabolario  VII,  1  5;;V1/I, 
,  ec. 

Cubo,  sua  duplicazione  dimostrata 
da  Archita  I,  5o. 

Cucchi  Taddeo,  V.  Ciarlo. 

da  Cu  ni. 1  Gberardo  canonista  in  Na- 
poli IV,  3i3. 

CI  NEO  l'everone  Gianfrancesco. 
Paschal  Carlo . 

Cuniberto  re  de'Longobarrdi  III,  55; 


onore  da  lui  conceduto  a  Felice 
gramatico  140. 

Curiteli  Raimondo,  sua  traduzione 
di  alcuni  Idilli  di  Teocrito  I, 
76. 

da  Canio  Guglielmo  giureconsulto 
\  ,  544. 

Cuniza  sorella  di  Ezzelino,  sue  vi- 
cende con  S01  dello  IV,  366,  369. 

Cupani  p.  Francesco,  sua  vita  e  sue 
opere  Vili,  2^6. 

Curio  Fortunaziano  retore  II,  .j  i<5. 

Cartone  Clio  Secondo,  notizie  dul- 
ia sua  vita,  delle  sue  vicende,  e 
delle  sue  opere  VII,  i55,j,  ec, 

Curioni  Francesco  VII,  1021. 

Curio  Jacopo,  onorato  da  Alfonso 
1  VI,  ,6 

Curzio  Quinto  a  qurtl  tempo  sia  vis- 
suto II,  141;  esdme  de' diversi  pa- 
reri su  questo  punto  ivi ,  ec.  ;  l'o- 
pinion più  probabile  è  eli' egli  vi- 
gesse a' tempi  di  Claudio  1  yj  1  ;  t:h L 
egli  fosse  tra' molti  Curzj  dì  cui 
si  trova  induzione  1 4 S ;  giudizio 
intorno  la  Storia  da  lui  scritta  1J9; 
ec;  Lettere  a  lui  falsamente  aim- 
buito  i5o. 

da  Casa  Niccolò  cardinale,  primo 
rinnovatore  del  sistema  detto  poi 
copernicano  Vili,  341,  ec. 

Cusaturo  Geremia  poeta  latino  *\  II, 
1405. 


D 


D 


acitr,  sua  opinione  confutata  I, 

Di  Lia  Ferdinando  rettore  dell'uni- 
versità di  Padova  VII,  ii3. 
Dajnt   l'.aiioloininco     poeta     latino 

\  II,  i3ó6. 
Dajni    pastor   siciliano    creduto  da 

alcuni    inventore    della    pastoral 

poesia  I,  69. 
Dagomari  Paolo,  detto  il  geometra, 

notizie  della  sua  vita  e  delle   suo 

opere  V,  3  i5,  ec. 
s.  D. intaso  papa  di  qual  patria  fosse 

II,  4"M;  s"e  opere  ivi,  ec. 
1), intaso  boemo  canonista  IV,  5oi. 
Damiano   s.  l'ictio  ,    V.  s.   Pietro 

Damiano . 
s.  Damiano  vescovo  di  Pavia,  suo 

'■In _■, io  III,   1  27. 
Dantofilo,    sua  opera  bibliografica 

II,   3:i. 
Dandolo  Andrea  doge  di  Venezia, 


GENE 

sua  vita  Y,  4'4;   sua  amicizia  ,  e 
commercio  di  lettere  col  Petrarca 
416;  sua  morte  417;  suoi  studj,  e 
Storia  da  lui  pubblicata  4>8. 
Dandolo  Faentino  canonista  ,  noti- 
zie ni  esso  VI,  590. 
Dandolo  Leonardo  V,  187. 
Daniele  d.  Francesco  lodato  III,  4^6; 
IV,  5;  VII,  S16,  1490;  Vili,  395. 
Daniello  lìernardino,  sua  traduzio- 
ne della  Georgica  VII,  1.127. 
Dante.  Alighieri,  sua  Vita  scritta  da 
in.  Chabai  nn  V,  pref.xxu  1,  ec; 
se  andasse  arnbasciadorè  a  Rober- 
to re  di   Napoli   32;  da  clil  fo>se 
primamente  accolto  ir.  Verona  \ì-} 
col  suo   parlar    mordace    offende 
Can  Grande  26;  sua  nascita  e  suoi 
studj    4/'i  ec  ;  suoi  pubblici  im- 
pieghi 479,  ec.  ;  suo  esilio,  e  di- 
versi luoghi  ov'  egli  ritirossi  4S1, 
ce; sua  morte, e  suo  sepolcro  .; So, 
ec.  ;    elogio   fattone    da   Giovanni 
"Villani    4X7;  suo  opere  4S9;  sua 
eoinmedia   490,  ec;  opinione  di 
fisica  moderna  in  essa    insegnata 
491;  interpreti  di  essa  492;  catte- 
dra a  tal  fine  aperta  in  Firenze,  e 
altrove  497;  suoi  figliuoli  499;  sue 
poesie  latine  536;  suo  sentimento 
intorno  a'dialetti  italiani  lll^pref. 
xi r,  ec.  ;  esame  di  un  suo  passo 
intorno  l'orìgine  della  poesia  ita- 
liana 359;  contesa  per  esso  insor- 
ta nel  secolo  xvi  VII,  i33o,  ec. 
Danti  Giambattista,  volo  che  dice- 
si da  lui  fatto  VIT,  489. 
de'  Danti  Giovanni  dotto  nella  lin- 
gua arabica  V,  452. 
Danti  Ignazio,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  VII,  49  '  ;  sua 
tetterà  £i« . 
Danti  Pier  Vincenzo,  Giulio  e  Teo- 
dora, loro  studj  matematici  VII  , 
489,  ec. 
Danti  Vincenzo  orefice  e  scultore 

V1I,492. 
bardano  Bernardino  poeta  laurea- 
to VIT,  i556,  ec. 
Dati  Agostino,  sua  Storia  VI,  695. 
Dati  Carlo,  notizie  di  esso  e  delle 
opere  da  lui  pubblicate  Vili,  5ai, 
ec,  5a6. 
Dati  Giovanni  teologo  VI,  290. 
Dati  Giuliano,  sue  rappresentazioni 

VI,  871. 
Dati  Goto  di  Staggio,  suo  poema 
astronomico  VI,  400,  858. 


R    A    L     E  67 

Dati  f.  Leonardo  ,  sue  opere  VI. 

900. 
Davalos ,  V.  d' Avalos  . 
Davanzali  Bernardo,  sua  traduzio- 
ne di  Tacito  II,  1 55;  altre  opere 
VII,  /,no,  555,  1016. 
Davanzali  Chiaropoeta  italianoIV, 

41  3. 
Dovila  Arrigo  Caterino,  sua  vita  , 
Storia  da  lui  pubblicata,  e  carat- 
tere di  eSi.a  Vili,  4  '  '  • 
S.  Dazio  vescovo  di  Milano,  Cro- 
naca  a   lui   falsamente    attribuita 
III,  43. 
Dazzi  Andrea  poeta  latino  YII,i392. 
Decadimento    delle  scienze  e  delle 
arti,  onde  avvenga  I,  243,  ec.  ;  II, 
1,  ec;  la  munificanza  de'principi 
non  basta  a  farle  fiotire  ivi,   ec.  ; 
la  natura  del  governo  non  è  ba- 
stante a  spiegarne   la  decadenza   e 
il  risorgimento  3;  l' invasione  de' 
Barbari    ancora  non   può   addursi 
per  solo  motivo  di   tal   decadenza 
"  i,  ce;  e  nemmeno  il  libertinag- 
gio 4; né  tutte  queste  cagioni  uni- 
te insieme  5;  nò  le  cagioni  fisiche, 
cioè  il  clima,  l'esalazioni,  ec.  6, 
ec.  ;  per  intenderne  la  veia  ragio- 
ne conviene  esaminare  le  diverse 
maniere  di  decadenza,  die  soffro- 
no gli  studj   i3;  esame  di  esse,  e 
diverse  loro  cagioni  ivi  ,   ec. 
Decembrio  Angiolo  ,  fratel  di  Pier 
Candido,  elogio  di  esso  VI,  721  . 
Decembrio  Pier  Candido,  figliuo!   d' 
L'berto  ,  sua  vita  ,  e  opere    da  lui 
scritte  VI,  717,  ec. 
Decembrio  Uberto  ,  notizie  di   esso 

VI,  -,7. 
Decemviri    deputati    a  compilar  le 

1  ggi  deTle  xii  Tavole   I,  ìoS. 
Deciano  Tiberio  giureconsulto,  e- 

logio  di  esso  VII,  72.5,  ec. 
Decio  imperatore,  suo  carrattere  ,  e 

suo  breve  impero  lì,  284. 
Decio  antico  scultore  I,  070. 
Decio  Antonio,   sua  Tragedia  VII, 

1291;  Vili,  496". 
Decio  Filippo  celebre  giureconsul- 
to, fratello  di  Lancelloìto,  suoi 
studj  VI,  575,  ec.  ;  diverse  cat- 
tedre da  lui  sostenute  ,  sue  vicen- 
de 577  ,  ec.;  sua  morte  e  sue  ope- 
re 583  ,  ec. 
Decio  Lancellotto  giureconsulto  VI, 

575. 
Declamazioni    come  si    usassero  I  , 
35o  te.  jesercitayansi  in  esse  uomi- 


fiS 


ÌNDI     C 


i;:  anche  avanzati  ivi  ;  usate  au- 
ror  da'  grafitatici  nelle-  loro  scuo- 
le 541  ;  quali  si  ubassero  dopo  i 
ten»j>i   d'Augusto  II,   1  i5. 

Decretali   raccoltela  1j i. .11  'gì  il  pic- 
colo    III    ,    3i  ;    altre    posteriori 
Raccolte  445  ,  44-:;  IV,  290,  et  ; 
settimo    loro    lituo    ideato    VII 
76.,. 

Decretisti  e   decretalisti  [V,   293. 

Decreto  di  Graziano,  da  chi  corret- 
to VII,    776\ 

Vedalo  ,  --e  portasse  in  Sicilia  le 
urti  liberali  I,  96,  ec 

Dei   Andrea  ,    sui    Cronaca    V,    41 3. 

Deianira  poetessa  latina  VII,  '548. 

Dehtori  frequenti  nel  reg'io  di  Ti- 
berio II,  4  1  ;  e  in  quello  di  Do- 
miziano 53. 

de'  Delfici  Accademia  in  Venezia 
VIIL,  61. 

Delfino  Cesare  ,  suo  poema  VII, 
1  1,3  • 

D.  Ifiuit  Giannantonio  e  Federigo 
astronomi   VII, 

Dtlftno  Giovanni  cardinale,  sne  tra- 
gedie ed  altre  opere  VITI,  493. 

Dlfma  Niccolò,  sue  Elime  \Il, 
1121. 

Delia  Pietro  poeta  latino  VII, 
i375. 

Deliiiinio  Giulio  Cammillo  ,   ricci 
fin-    ini. uno    alla    sua    vita,    clu- 
rosa   fosse  il  teatro  da   I  1 
suoi      viaggi,     sue      opere     VII, 
i5i3,  ec. 

J'    '■!•, ilo    greco    f,i    istuiire    i     suo: 
tagliuoli  nella  lingua  etnisca  I,  191 
rlano  padre  di  Aspasio  ,  reto- 
'»  li,  3o3. 

Demetrio  (.inico   amico  di  Apollo 
n'o    lianeo  H,  i(S3;  suo  orgoglio 
«72,  .99. 

Uenietrio   greco   promuove    lo   stu 
dio  della  lingua   greca  in  Italia  V, 
466. 

Dtniocede  di  Crotone  medico  illu- 
stre  I,  47. 

Democrito    medico    siracusano    I 
4L 

Dantofilo  d'Imera  pittore  illusile 
I,  96;  se  fosse  maestro  di  Zeusi 
ivi. 

Demoloco  ,  o  Dinocolo,  poeta  co- 
mi' 0    siciliano  1,77. 

Demostene )  confronto  della  sua  vi- 
ta e  della  sua  eloquenza  ,  colla 
vita  e  coll'eloquciza  di  Cicero- 


ne I,  a35,  ec;  se  morisse   in  Ca- 
labria  87. 
Demostene  di  Marsiglia  me  'ico,  sue 
opere  II  ,  219,  ec. 

D.mpstero  Tommaso  ,  sua  opera 
intorno  all'  Etruria  I,  27. 

Deruilio  Francesco  rimatore  VII, 
ìi66. 

Denaro  Aldobrandino  canonista  in 
Padova  IV  ,  3  12. 

Denina  Carlo,  sue  Vicende  della 
Letteratura  I,  101;  sua  apologia 
de'  Longobardi  III,  87  •,  sui  opi- 
nione esaminata  i54»  V,  483-,  lo- 
dato VII  ,  1 043  ,    i3a4. 

Denti  ,  da  clii  prima  esattamente 
descritti  VII,  636,  ec. 

Desiderio  ab.ite  di  Monte  (', -ivnn  , 
poi  papi  Vittore  iti,  sua  diligen- 
za nei  raccogliere  codici  IH,  3  18; 
nuova  fabbrica  e  ornamenti  de'la 
sui  chiesa  53o,  4W,  ec. 

Desiderio  teologo  in  Parigi,  notizie 
della  sua  sua  vita  I V  ,       t  . 

I)  il  Ieri  1  ultimo  re  de' Longobardi 
IH  ,  86. 

de' Desiosi    \crademia    in   B 

VII,   iSij  altra  privata  in  Siena 
160  ;  altra  in  Pavia   1 90. 

da  Desswa  Guglielmo  professor  dì 
filosofìa  in  Bolo  »na  I V. 

de'  Desti  Accademia  in  Bologna 
VII  ,    ,5!. 

Deti  Giambattista  cardinale,  pro- 
motoie  dell'  Accademia  degli  Or- 
dinati viri,  43. 

Detriano  architetto  a'  tempi  d'A- 
driano II,  270  . 

Deusdedit  ,  sua  Raccolta  di  Canoni 
HI,  445. 

Deuterio  ma-istro  in  Milano  III, 
38,  ec. 

DIACCETO:  Cattani  Francesco  il 
ii  echio  ,   e  il  giovane  . 

Dialettica  rinnovata  da  Lanfranco  e 
da  s.  Anselmo  III,  370,  ec  ;  abuso 
di  essa  guasta  la  teologia  V,  1  3 3  ; 
Si  nitori  di  essa  VII,  473,  ec. 

Dialoghi  ,  Biisone  e  Zenone  antichi 
SI  rittori   di  esiti   I,  44' 

Dialogo  sul  decadimento  dell'  elo- 
quenza, a  chi  debbasi  attriibuire 
1 1 ,  107,  ec. 

Diamanti  ,  intaglio  in  essi  ,  da  chi 
trovato  VII  ,  1 642. 

Dicearco  di  Messina  dottissimo  fi- 
losofo I,  46,  opinioni  ardite  da 
lui  insegnale  ÌVl;   libri  eccellenti 


GENE 

sulla  politica    eia    lui    scritti  ivi  , 

47- 
Discordion    da    chi    prima    formato 

VII,  i45i. 
Dìdimo  poeta  e  musico    favorito  da 

Nerone  II,  5  1  . 
Di '-do  Girolamo  VII,  934. 
Dino  da   Mugello  giureconsulto,  se 
tenesse  scuola   in  Napoli    IV,  66; 
notizie  della  sua  vita  ,  e  delle  sue 
opere  280. 
Dinoloco  V.  Demoloco  . 
Dio,  sua  esistenza  affermata  daCice- 

rone  I  ,  2q3. 
d>  Dio  Giovanni  canonista  IV,  3o.|. 
Diade   legislatore  de'  Siracusani  I, 

67. 
Docleziano  imperatore  ,  sue  virtù 
e  suoi  vizj  II  ,  288;  sue   leggi  fa- 
vorevoli a;>!i  studj   289. 
Diodati      Domenico      lodato    VII, 

i25o,  1267. 
Diodati   Giovanni  ,    sua    versione 

della  Biblia  VIII,  i55. 
Diodtiro  filosofo  stoico  udito  da  Ci  - 

cerone  I,  23o  ,  287. 

Diodoro  Siculo  storico,  sue  notizie 

e  pregi  della  sua  Storia  I,  89,  ec.; 

dimora  molti  anni    in  Roma  368. 

Diafane    di    Mitilene    maestro    de' 

Gracchi  I,  22  1  . 
Diogene  stoico,  V.  Cameade  . 
Diogneto  pittore,  maestro  di  Mar- 
co Aurelio  II,  342. 
Dionud,-  -ramatilo  II,  422. 
Dione  Cassio,  notizie  «Iella  sua  vira 
II,  3  14;  Storia  da   lui  scritta,  e 
giudizio  di  essa   3  1  5. 
Dione  filosofo  siracusano  I,  44. 
D.one  Grisosromo  onorato  da  Tra 
iano  II,  55;  filosofo  e  reuore  199. 
Dionigi  Alessandrino  gramatico   I  , 

343. 
Dionigi  Alicarnasseo  dimora   molti 
anni    in   Roma  e  vi   scrive   la  sua 
Storia  1 ,  368. 
D  ani gi  diacono  e  medico  III,  65 
Dionigi  medico  II  ,  456. 
Dionigi  il  piccolo  ,  notizie  della  sua 
vita  III,  29,  ec.;  opere  da  lui  coiti- 
P'^s'e  ,   snaolirmente    intorno  la 
cronologia    ÌO,    eC. 
Dionigi   il  vecchio,  tiranno  di  Sira- 
cusa ,  come    tratrasse   Platone   I, 
99;    suo    capriccio  di   voler  com- 
parire ec.  cliente  poeta  ivi. 
D1  onisi  canonico  Gio.   Jacopo,    sua 
traduzione  delle  Opere  di  s.  Zeno- 
ne II,  noo  ;  sue  ricerche  sulla  vita 


R    A    L    E  69 

di  Dance  V,  ?5,  4S4,  486  ,  49-2. 
DioscoriU,  suoi  libri  da  chi  trador- 

ri  e  illustrati  VII,  585,  ec. 
Dioscoride  famoso  incisor  di  pietre 

in   Roma  I  ,  370. 
Diolisalvì  architetto    in    Pisa  III  , 

461. 
Diplomatica ,  cognizione  che   ne  ha 
il  Petrarca  V,  392  ;  illustrata   dal 
Sigonio  VII,  827. 
Diplovatazio  Tommaso  ,  notizie  di 
esso,  e   delle  opere    da  lui  com- 
poste VII,  780,  ec. 
Diritto  Canonico  ,   istituzioni  di  esso 
da  chi  composte  VII  ,  775;  corret- 
to 776, ec. 
Diritto    naturale,    e  delle  Genti   da 

chi  illustrato  VII,  jSì  ,    752. 
Disario  medico  II,  455. 
Discalzi  Luigi  ,  Antonio  ,  e  due  Or- 

tonelli  giureconsulti  VII  ,  730  . 
Discalzi  Zaccaria  poeta  VI  ,917. 
del    Disegno  Accademia   in  Firenze 

VII,    1618;  altra  in  Perugia  i52. 
de' Dissonanti  Accademia,  sua  fon- 
dazione Vili,  63,  340,  ec. 
de'  Disuguali    \ccadedemia  in   Re- 
canati VII,  1  52. 
de"  Disuniti Accademia  in  Fabriano 

VII  ,   i5a. 
Ditirambo  ,  uno  de'  più  antichi  scrit- 
tori di  esso  fu  Senocrito  da  Locri 
I,  68;  qual  siane  il  primo  sr.ggio 
italiano  VI,  826. 
Divini  Eustachio ,  suoi    celebri  te- 
lescopi e  sue  astronomiche  osser- 
vazioni Vili,    178  . 
Dizionario  di  medicina  e  di  botani- 
ca qual  sia  stato  il  primo  IV,  226. 
Dizionario  scritturale  e   teologico   , 
chi    ne     fosse    il  primo   autore  V, 
■  43;    altro     Dizionario    teologico 
153. 
Dizionario  de  Celebri    Scrittori  ,   chi 
ne  desse  il  primo  abbozzò  V,  404. 
Dodii.  elio  Arrigo  ,   suoi     scrini  in- 
torne   alle  lettere    di     Salarine  I  , 
71;  suoi  Annali    della  vira  di  Sta- 
zio  li,     75;    Annali    della   vita  di 
Quintiliano  120;  della  vita  'di  Vel- 
leio  Patercolo   1  36. 
Doglioni    Giannicolò  ,    sue     Storie 

VII  ,  934  ,   94 1  ,  1017. 
Doglioni     Giulio    medico,    notizie 

della  sua   vita  VI,  465. 
Doglioni   monsignor    Lucio    lodato 

VII,  1O91. 
Dolce  Lo  lavico,  sua  op«ra  intorno 
I       alle  gemme  ,    tolta  da   quella    di 


7o  I    N    D 

Cammillo  Leonardi  VII,  6ob  ;  elo- 
gio di  esso  1016;  sue  Satire  1193; 
suoi  Poemi  122,5,  ec;  sue  Trage- 
die i282;altre  opere  i3;8;  sua 
Clamatici  italiana  i564;sua  tra- 
duz.one  di  Cicerone  i58i. 
Dolcino  Stefano  poeta    latino  VII, 

«334. 
Dolera    Clemente    cardinale ,   sua 

opera  VII,  344. 
de  Domenichi  Domenico  ,  sua  vita, 
suoi  studj  ,  e  dignità  alle  quali  fu 
fu  sollevato  VI,  295,  ec 
Domenichi  Lodovico,  notizie  di  es- 
so e  delle  sue   opere  VII  ,    io33  , 
ec.,-  suoi   furti  letterarj  1037  ,  ec 
S.  Domenico  credesi    il  primo  mae- 
stro del   sacro   palazzo,  IV  ,    36; 
fondazion    del    suo    Ordine     109; 
professori  di  esso  in  Parigi  124. 
Domenico  abate  di   Pescaia  ,  dotto 

in   medicina  III,  4o5. 
di  Domenico  Giovanni    cardinale  , 
norizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VI,  269  ,  ec. 
D   aunico    patriarca  di  Grado  ,  sua 
lettera  contro  gli  errori  de' Greci 
III,  327,334. 
Domenico  professor  di  gramatica  in 

Padova   IV,  438. 
de  Domini    Girolamo,    sue    Satiro 

VII,  1 193. 
de   Dominicis   Bernardo,  sue   V'ite 

'(•'pittori  napoletani  IV.  495. 
de    Domini*    Marcantonio  ,  notizie 
della  sua   vita,  delle  sue  vicende 
riguardo  allaKeligìnne,  e  di  Ile  sue 
opi're  VIII,  106,  ec.  ;  s'egli  fosse 
il   primo  a   spiegar  l'arco  baleno 
22S. 
D01ruzia.no  sale  all'  impere  II,  53  , 
suoi  vizj ,    e  sua  avversione  agli 
studj  Ivi.  e.<\\  rodili  minienti  lette- 
rari da  lui  istituiti  54  ;  rinnova  le 
Biblioteche  247,  sua    morte    54; 
s'  egli    sia    autore  de'  versi   attri- 
buiti a  Germanico   61  ,  ec  ;    per- 
seguita   e   cacrii    dall'  Italia   i   fi- 
losofi   173  ;     favorisce    gli     astro- 
logi ao6  ;  sue   magnificile    fabbri- 
elio  269. 
Da  inizio    Afro  oratore  ,  e  maestro 
di    Quintiliano    II,    122;  notizie 
•  li  Ila  sua  sua  vita  i33. 
Domiiie.  Cnrbuione,  V.  Corbulone. 
Domizio  Pietro  sua  commedia  VI, 

Qo.na.do  Giambattista,  suoi  viaggi 
VIII,  ioij    ija  opera  426. 


1     C     E 

Donatello  celebre  scultore,  notizie 

di  esso  VI  ,  r  i  55. 
Donati  Antonio  ,  sua  opera  VIII  , 

294. 
Donati  p.  Alessandro  VIII,   ?>'ì .',. 
DonatiForeso  poetaitaliano  IV, 412. 
Donati   Giambattista  ,  sue  osserva- 
zion,   della  letteratura  de' Turchi 
\  !II,  426. 
Donati  Marcello  medico  VII,  674. 
Domito  Bernardino,  Gramatica  vol- 
gare  a   lui   attribuita    VII,    i55o; 
suo  elogio  1 101  ,  ec 
Donato   Elio    ,  e    Donato    Tiberio 

granulici  II,  421 . 
Donato  Girolamo,  suoi  studj  e  sue 

opere  VI,  810,  ec. 
D  trillo  Lodovico  francescano  car- 
dinale, sua  infelice  morte  V,  164. 
di  Donato  Neri,  sua  Cronaca  \',  4 1  3 . 
Donato  Tiberio  scrittor  della  vita 
di  Virgilio  ,  suoi  errori  I,  i-5,  ec. 
Doridi    Gabriele,   notizie  della  sua 

vita  e  delle  sua  op-'re  Y,   23(. 
Doridi  Giovanni  medico  e    filosofo 
di  gran  nome  in  Italia  V,  222;  o- 
rologio  meraviglioso  da  lui   <•, in- 
gegnato 227  -,  sue  opere  23  1,  ec  ; 
quanto   fosse   amato  dal   Petrarca 
233;  sue  poesie  232,  5oS. 
Dondi  Jacopo  se  sia  inventore    d'un 
ammirabile  orologio  V,  222,  ec.: 
notizie  della   sua  vita  e  delle  sue 
opere  3  24, 116. 
Dondini  p.  Guglielmo,    sua  Storia 

Vili,  4  16. 
Donesmondi  p.  Ippolito  ,  sua  Storia 

.li   Mantova   Vili,  40S. 
Doni   Vntonfiancesco,  sua  vita,  suo 
strano  carattere,  e  suo   opere  VII, 
k  r.7,  cc.\  sua  contesa   col  Dome- 
nichi  io34,  ce.; coIl'Aretino  ic3S. 
Doni  Giambattista ,   sua   vita,   suoi 
studj  ,  sua    vasta    erudizione  ,    e 
gran  numero  d'opere  da  lui  com- 
poste Vili ,  2S2  ,  ec,  446. 
Doni    Salvino    poeta    italiano    IV, 

4  . 3. 
Donizone ,    suo    poema   sulla    Vita 

della  contessa  Matilde  IH,  344  . 
Donne  filosofesse  e  poetesse   I,  43  , 
68;    letterate  del    secolo    xv    VI, 
844,  ec;  coltivatrici  d^lla   poesia 
VII,    1167,  ec;  Vili,  470,  ec 
Donzellini  Cornelio  VII,    10^4. 
Doria  Jacopo  storico  genovése  IV, 
"     338. 

Doria  Percivalle  poeta  provenzale, 
notizie  della  sua  vita  IV,  35S. 


GENE 

Dnriii  Simone  poeta  provenzale  IV, 

353. 
Dorici  Tedisio  ,  e  Ugolino  Vi  vaiai, 

loro  ardita  navigatone  IV,  io<5. 
Dorico  ordine  d'  architettura  ,  se  sia 

il  pia  antico   I,    18. 
Dorighello  Francesco  lodato  V,2Ó0; 

VI,  323,  335,  449,456,  7ii. 
Dornteo  Pittore  II ,  27O. 
Dosai  Fratelli  pittori  VII,   1621  . 
Dotti  Paolo  canonista  VI  .,  591. 
Dotti  Tommaso  giureconsulto   VI, 

5i3. 
Dottori    Antonfrancesco     canonista 

VI,  579  •  VII,  767. 

de  Dottori  Carlo  ,  sue  tragedie  ed 
nltre  opere  VIII,  498. 

Draghelti  Andrea  lodato  VI,  45o, 
ec. 

Drammi  pastorali  ,  V.  Poesia  tea- 
trale . 

Drammi  per  musica  VII ,  1 3  1 9  ,  V. 
Poesia  teatrale  . 

Drago  Arrigo  storico  genovese  IV, 
338. 

Drusi  Agatone,  suo  sonetto  IV, 
382;  quando  vivesse   383  ,  ec. 

Drusi  Lucio  poeta  italiano ,  se  vi- 
vesse nel  secolo  fcii  III,  36"8;  IV, 
3Sa. 

de' Dubbiosi  Accademia  in  Venezia 

VII,  ,73. 

Du  Bos  ,  suo  sentimento  intorno  la 
decadenza  degli  studj  e  le  vicende 
della  letteratura  II,  6  ;  confutato 
7,  ec. 

Duccbi  Cesare  VII,    i4o4,ec. 

Du  echi  Gregorio  ,  sue  poesie  VII, 
1211. 

Ducei  Lorenzo  ,  VII,    1048. 

Duchat,  suo  ridicolo  eri  ore  VII, 
1200. 

Du  Clos ,  sua  Disertazione  sull'ar- 
te di  dividere  1'  azion  teatrale  I , 
u3. 

Duello  ,  scrittori  di  tale  argomento 
VII,  575,  ec. 

Dtifay ,  specchio  ustorio  da  lui  pen- 
sato I,  62. 

Dulciati.  Antonio,  sue  opere  astro- 
nomiche VII ,  487 . 

Du  rigalo  maestro  in  Pavia,  eli i  fos- 
se fosse  III,  176;  sua  opera  in  di- 
fesa delle  sacre  immagini  ,  ed  al- 
tri suoi  libri  178  ,  ec  ;  probabil- 
mente si  debbono  ammettere  due 
scrittoli  di  questo   nome  179,  ec. 

ili-  Durante  Castore,  sua  Cronaca 
V,  4«3  . 


R     A.    L    E  71 

Du>  ante  Castore,  suo  Erbario  VII, 
604. 

Durante  Guglielmo  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  IV, 
009 ,  ec. 

Dutens,  sue  Ricerche  sulle  scoper- 
te de'moderni  I,  38,  et-.;  critica 
ingiusta  fatta  di  questa  opera  40. 


da   Jliboli  Pietro  poeta  IV,  433. 

Ebraica  lingua  coltivata  da  taluno 
nel  secolo  xiri  IV  ,  345;  poro 
coltivata  nel  secolo  xivV,  452- 
e  nel  xv  VI,  771.  V.  Lingue  o- 
rient.ili  . 

Ebrei  dotti  italiani  VII,  1309,  ec. 

LURIDI  isole,  se  siavi  un  codice 
intiero  della  Storia  di  Livio  I, 
275. 

degli  Eccitati  Accademia  in  Ber- 
gamo Vili,  62. 

Ecclissi  spiegata  da  Pittagora  I,  39; 
predetta  da  Sulpicio  Gallo  i/f8: 
clie  scrive  sopra  essa  un  libro  149; 
chi  frsse  il  primo  a  predirle  e  a 
Scriverne  ira'  Greci  ivi;  di  esse 
fa  uso  Varrone  nella  Cronologia 
I,  3cy;  predetta  nel  secolo  xiis. 
IV,   169,  ec. 

Echellense  ,  V.  Abramo  . 

Eclettismo  ,  setta  di  filosofi ,  sua  o- 
rigine  li,  320. 

Edificj  di    Roma  ,  loro  magnificenza 

i,  374. 

Editto  perpetuo  pubblicato  per  or- 

•  dine  d'  Adriano  ,-the  fosse  II, 
229. 

Edoardo  1 ,  re  d'Inghilterra,  chia- 
ma al  suo  servigio  Francesco  Ac- 
corso IV,  273. 

E  dovari  da  Erba  Angelo  Maria 
VII,  96-3. 

Educazion  de'fanciulli  trascurata  da 
Romani   ne' tempi   dopo  Cicerone 

I,   2'|3. 

h.f'estione  gramatico  II,   339 

Egio  Benedetto  giureconsulto  VII, 
759- 

Egiziaci  coltivatori  delle  scienza 
I,  6"-,  loro  commercio  cogli  Etru- 
schi ivi  . 

Egnazio  Battista,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VII,  1485  , 
ec. 

Einsio  Dantello  riordina  in  parte  la 
Poetica  di  Orazio  I,    :-5. 


73  I     N     D 

Eieìtic!  filosofi  cos'i  detti  <Li  Elea, 
o    \  elia  ,    nella    Magna   Grecia  I , 

Elefantini  libri,  che  fossero  II,  34S. 

Elegia,  un  de' più.  antic  lii  scrittori 
di  essa  tra'Gieri  fu  Teogni  le  da 
Megara  i,  79;  eccellenza  in  essa 
di  Tibullo  16^. 

degu  Elei  ;tti  Accademia  fondata  iti 
Firenze  VII,  \Sy;  altra  in  Reggio, 
V-  degli  Accesi  :  in  Ferrara  162; 
se  Padova  ne  abbia  avuta  una  di 
questo   nome    179,  ec. 

F.hti  ebreo  astrologo  VI,  592. 

hi  in  fiate,  sonetti  a  lui  attribuiti 
IV,  ìft. 

Elia  inglese  canonista  IV,  004. 

hliano  autore  dell'opera  sull'ordi- 
nari le  schiere  ,  notizia  della  sua 
vita  e  de' suoi  libri  IT,  255,  ec  ; 
se  sia  diverso  da  lui  hliano  scr il- 
io r  della  Storia  varia  ,  e  della  Na- 
tura degli  Animili  in  ,  3  16. 

Elicaone  legislat  re  .unico  I,  67. 

'■ho  Iran<  esco  poeta  VI,  9.57. 
Elio  Lucio  Lanovino  cavalier  r- — 
mano,  graraatico  celebre  I,  1 36. 
I  <ro  sofista  li,  Jo5. 

Eliogabalo  imperatore,  suoi  vi/.j  II, 

28  I. 

Eloquenza,  arte  di  1  sa  insegnata 
prima  i  be  d.i  altri  d  li  Siciliani  I, 
79;  perqual  ragione  ivi  pres 
cadesse  87;  se  fosse  coltivata  dagli 
antichi  Romani  1  >4ì  q  landò  co- 
minciassero essi  a  coltivarla  i5o$ 
Dei  qnal  ragione  essi  facesse  tra 
loro  si  grandi  e  si  pronti  progres- 
si i5a,  oip;  comincia  1  decadere 
dopo  la  morie  di  Cicerone,  e  per 
quali  r  g  Oni  1  |  •  ,  Italo  -li  -ssa 
lotto  i  primi  irap  raion'  II,  106, 
ec.  ;  descrizione  di  questo  stato 
fatta  dal  'ani  n  e  di  '  1)  dogo  sul 
decadimento  dell'eloquenza  114, 
te;  decadimento  assai  maggiore 
di  essa  SOtlO  i  seguenti  imperado- 
ri  296,  J117,  e  '.  ;  essa  dee  s 
larment'-  attribuirsi  a'sofisti  greci 

3o6;  coltivata   al  tempo  de' Goti 

III,  "4>  <"''■  i  ""vl  i*  trascurata  per 
lungo  tempo  3  40;  professori  di  es- 
sa ne]  secolo  xiii  IV,  448;  s'a'o 
d>  Ila  medesima  in  questo  secolo 
wi  ;  professori  e  scr.rtori  di  essa 
nel  secolo  xiv  V,  64S;  eloquenza] 
profana  poco  coltivata  nel  -ecolo 
xv  VI.  i  in-;  sacra,  migliore  sta 
to  di  essa,  ej    rqual  ragione  1108; 


I    C    E 

stato  di  essa  nel  secolo  tcvi  VI  , 
i5-.4,  ec;  nel  secolo  xvn  MII, 
525\  ec. 

Eipidio  ,  se  fosse  moglie  di  Boezio 
IH,  60. 

Elpido  Rustico  {'.Rustico  Eipidio. 

LU'idio  Prisco  condannato  a  morte 
da  Vespasiano  per  la  sua  tracotan- 
za II,  172;  suo  carattere   198. 

Emi!:  Paolo,  notizie  della  sua  vira, 
e  della  sua  Storia  di  Francia  VII, 
1 006. 

Emilì  Paolo  giureconsulto  VII,  y58. 

Emiliani  Giovanni, sua  opera  intor- 
no a' Ruminanti  VII,  608. 

EiinlianOfSao  breve  impero  11,285. 

Umiliano  Elio  Quinzio  Cimbriaco, 
notizie  di  esso  e  dello  sue  poesie 

VI,  938,  ec. 

'■imito  Macro  sue  poesie  l,  1S7,  ec. 

E  nilio  Mino  giureconsulto II,  33/}. 

1. nulio  M.  Lepido  Porcina  famoso 
oratore  aggiugne  nuovi  ornamen- 
ti all'  eloquenza  I,   if>2. 

Emilio  Scanio  scrive  la  sua  vita  I, 
258. 

Empedocle  <V  Agrigento  filosofo  il- 
lustre, e  lodato  da  Lucrezio  I,  42, 
ec.  ;  e  medico  47,  j.S,  e  poeta  77; 
a  lui  forse  si  di  bbono  attribuire  i 
Versi  Aurei  di  Pittagora  ivi . 

Empirici,  loro  setta,  se  no  fosse  au- 
tore ^cione  I,  48. 

EMPOLI;  Benvenuti  Bernardo .  — 
da  Empoli  Giovanni .  —  del  Papa 
Ber  nardo  . 

da    hianoli  Giovanni  ,    suoi   viaggi 

VII,  ...65 
Emporio  retore  TI,  !\  16. 

Enc  iclope  list  i  hi  amano  Mosco  poe- 
1.1  lirico  I,  76;  loro  errori  intorno 
a  Plinio  il  EtOV  mi-  II,  129.  ec  ;  in- 
torno a' primi  cristiani  36a;  dia- 
prezzo  con  cui  parlano  di  A.  Lino 
papa  369;  e  di  Costantino  il  gran- 
de  376,  ec. 

Enc.olpio  storico  II,  3m. 

desU  Eu^elfredi  Anselmo  e  Simo- 
ne giureconsulti  in  Padova  IV  , 
28  3~. 

Eugenio  C'-sare,  dal  cognome  della 
madre  detto  anche  Caracciolo,  sua 
Storia  Vili,  399. 

Ennio  Quinto, notizie  della  sua  vi- 
ta I,  120;  va  in  Sardegna  i2i;elo- 
gio  che  d  d  suo  coraggio  militare 
fa  ^  ilio  Italico  ivi,  ec.;  condotto 
a  Roma  da  Catone  il  vecchio  1  •  \; 
onori  che  vi  ricevette  ia3;   suoi 


GENERALE 


costumi  124",  se  fosse  sepolto  nel 
scpolcio  degli  Scipioni  ivi;  carat- 
tere «lei  suo  stile  125;  opere  da 
luì  scritte  126;  è  il  primo  autor 
tra'  Latini  de'  poemi  di.lascalici 
ivi . 

s.  Knnodio  vescovo  di  Pavia,  onde 
fosse  natio  III.  3:;  notizie  della 
sua  vita  e  de' suoi  Mulj  ivi  ;  non 
tenne  mai  scuola  38  ;  entra  nel 
clero  40;  suo  vescovado,  sua  mor- 
te, e  sue  opere  ivi,  ec. 

Enzo  figliuol  naturale  di  Federigo 
11  coltiva  la  poesia  italiana  IV, 
388. 

E p afrodito  gramatico,  sua  biblio- 
teca II,  25  -). 

Epicado  Cornelio  finisce  la  Vita  clic 
Siila  avea  scritta  di  se  medesimo 

I,  2Ó8. 

Epicarmo  siciliano  filosofo  I,  es- 
piatone prende  molto  da'  libri  di 
lui  44;  fu  ancor  medico  47;  e  pri- 
mo scrittor  di  commelie  77,  78. 

Epicurei  molti  tra' Romani  I,  i5o; 
loro  sistema  spiegato  da  Amafanio 
ivi . 

Epidio  retore  maestro  di  Marc' An- 
tonio e  di  Augisto  I,  35o. 

Epifanio  diacono  di  Catania  assiste 
al  secondo  Concilio  niceno  III  , 
218 

Epifanio  Sco'astico  traduce  dal  gre- 
co la  Storia  ecclesias'ica  111,  27. 

S.  Epifanio  vescovo  di  Pavia  ottie- 
ne daOdoacre  il  ristora  mento  del- 
la cit'à  HI,  3;  sua  morte  40. 

Epitalami  trovati  dagli  Etruschi  I, 
26. 

Epitetto  filosofo,  notizie  apparte- 
nenti alla  sua  vita  II,  199,  ec;  sue 
opere  201. 

Epitetto  medico  II,  4  56. 

Equazioni  algebriche  .  chi  fosse  il 
primo  ad  usarne  V,  ai5;  note  in 
Italia  nel  secolo  xv  VI.  412;  de] 
terzo  grado  da  chi  trovate  V  11,5  19, 
ec. ,  del  quarto  grado  522. 

Equicahl  Mario,  sua  vita,  Storia 
di  Mantova  da  lui  pubblicata,  ed 
altre  opere  VII,  967,  ec. 

Era  cristiana,  da  chi  trovata  III,  3o, 
ec. 

ERACLEA  della  Ma »nagrecia  :  Bir- 
sone.  —    Zeusi  pittore  . 

Ernclide  Pon'ico  gr.-immieo  e  poe- 
ta a' tempi  di  Claudio  IL  254. 

Eradico  re  de'  Goti,  suo  brevissimo 
regno  III,  20. 


Erasmo  Desiderio,  se  fosse  corret- 
tore nella  stamperia  di  Aldo  VT  , 
174;  giudizio  da  lui  dato  delle 
stampe  di  esso  bvi;  amato  e  stima- 
to da  Leon  x  VII,  16;  di  Clemen- 
te vii  21;  riceve  la  laurea  di  teo- 
logia m  Torino  t2o;  sua  condotta 
all'occasion  dell'eresia  di  Lutero, 
e  sua  contesa  con  Alberto  Pio  2o3, 
ec. 
Erasmo  monaco  di  Monte  Casino 
chiamato  a  leggere  teologia  inNa- 
poli  IV,  62,  ec. 
Erchcinperto  monaco,  sua  vita,   » 

sua  Storia  III,  249. 
Ercolani  Banolemmeo  ed  altri  del- 
la stessa  famiglia  VI,  535. 
Ercolani  march.  Filippo  lodato  VII, 

ia3o. 
EKCOLA'NO,  suo  teatro,  letteratu- 
ra di  quegli  abitanti  II,  348 
Erennio  Filone,   V.  Fihme  Biblio. 
Erennio  filosofo  II,  322. 
Erennio  Senecione  storico  fatto  uc- 
cidere da  Domiziano  II,  i63. 
Erennio  Severo,   sua  biblioteca  II, 

25o. 
Erizzo  Sebastiano,  sua  opera  Sullo 
studio   delle  Medaglie  VII,  849, 
ec. ,  1220. 
Ermanno  Contratto,  se  fosse  il  pri- 
mo traduttor  d'Aristotele  IV,  159. 
fcrmea  metimneo  storico  I,  8S. 
s.  Ermete,  notizie  a  lui  appartenen- 
ti II,  369. 
Erta  odoro  di  Efeso  interpreta  le  leg- 
gi portate  dalla  Grecia  a  Roma  I, 
109  ;    statua    perciò    innalzatagli 
ivi . 
E.  mooeniano  Codice  da  chi  compo- 
sto II,  458. 
fi/o  filosofo  II.  4,8. 
Erode  Attiro  Tiberio  Claudio,    so- 
fista e  maestro  di  Marco  Aurelio, 
notizie  della  sua  vita  11,276,  3o4; 
sua  magnificenza  342. 
Erodiano  alessandrino  11,  3o5. 
E'Odiano  di  Smirne  sofista  II,  3o5. 
Erodiano  storico,  notizie  della  sua 
vita,  e  della  Storia  da  lui  compo- 
sta II,  3t6. 
Eradico  fratello   di   Gorgia  leonti- 
00,   medico   illustre  I,  48;  intro- 
duci' la  ginnastica  nella  medicina 
ivi)  se  fosie  maestro  d' Ippocrate 
ivi . 
Erote  scrittore  di  medicina  III,  404. 
degli  Erri  Pellegrino  ,    sua   opera 


74  I    N    D 

VJT,    1074»  sue  accuse  contro  il 
Castelvetro  ed  nitri  1 1 58. 
Eschilo  viene  alla  corte  di  Gerone 

r,  08. 

.Esc/iinan/tp.Jacopo,  sue  opere  Vili, 

273. 

Esperiente  Callimaco,  V-  Buonac- 
corsi  Filippo. 

ESTE  castello  :  Cappello  Marcan- 
tonio. 

ESTE  castello,  accademia  ivi  isti- 
tuita VII,  1S2. 

d'  Este  famiglia,  serie  de' marchesi 
e  poi  duchi  di  Ferrara  VI,  3 ,  ec  ; 
VII,  7,  ec.  ;  Vili,  8;  elogio  clie  di 
essi  fa  l'io  11  VI,  4'2;  quanto  be- 
nemerita delle  Lettere  VI,  28,  ec; 
\  II,  40,  53;  scrittori  della  sua  sto- 
ria VII,  941,  ec. 

d'Este  Aldobrandino,  curato  da  An- 
drea da  Varignana  IV,  234. 

—  Alfonso  1,  fautore  de' dotti  an- 
che ne'tempi  suoi  pivi  difficili  VII, 
41,  ec.  ;  favori  da  lui  conceduti 
all'Arioso  ivi,  ec;  su»;  macchi- 
ne militari  b,i;  suo  impegno  per 
1'  università  di  Feri  ara   1  19,  ec. 

—  Alfonso  iz,  poiti|ia  della  sua  cor- 
te, e  suo  favore  verso  i  dotti  VII, 
5o,  ec.  ;  biblioteca  estense  da  lui 
fondata  e  sue  premure  per  essa 
277,  ec. 

—  Alfonsom,  poi  cappuccino,  stu- 
dia all'università  di  Padova  VII, 
661;  suo  amor  per  gli  studj,  e  suo 
carteggio  co'  dotti  ,  menire  era 
principe  ereditario  Vili,  2^;  ac- 
cademia da  lui  fondala  62. 

—  Alfonso  iv,  protettore  delle  scien- 
ze e  delle  ani  Vili,  24. 

—  Azzovu,  gran  protettore  de'poe- 
ti  provenzali  IV,  89,  35o,  35a;  Co- 
stanza di  lui  figlia  e  Beatrice  lo- 
data da'  medesimi  353. 

—  Azzo  vili,  suo  dominio  o  sua 
moite  V,  !5;  altri  principi  di  que- 
sta famiglia  nel  secolo  xiv  ivi , 
fi;.;  dichiarati  confatomeli  di  s. 
Chiesa  9;  loro  munificenza  verso 
de' dotti  3q;  Niccolò  11,  e  Ugo  di 
lui  fratello  amano  e  onorano  il 
l'iti  arca  ivi,  5.4 1;  elogio  che  que- 
sti ì'a  di  Ugo  3i;  Alberto  fonda 
l'università  di  Ferrara  87;  statua 
da  lui  innalzat.TÓ53,  biblioteca  da 
questi  principi  formata  1O9;  loro 
magnificenza  nelle  fabbriche  652. 

->_  Bianca,  elogi  di  essa  e  degli  stu- 
dj da  lei  fatti  VI,  853. 


I    C    E 

—  Borso  1 ,  duca  di  Ferrara  Vi ,  8  ; 
sua  magnificenza  nel  fomentare 
gli  studj  ;>S,  ec.;  protegge  l'uni- 
versità ui  Ferrara  95,  ec;  spese  da 
lui  fatte  nel  raccogliere  molti  li- 
bri 147;  sue  magnifiche  fabbriche 
e  splendore  della  sua  corte    1  1 53. 

—  Ercole  r,  protettor  delle  scienze 
e  de' dotti  VI,  29,  32;  provvedi- 
menti da  lui  daii  per  1'  università 
di  Ferrara  96;  sua  magnificenza 
nelle  feste  teatrali  876;  commedia 
di  Plauso  da  lui  tradotta  879,  884, 
ec  ;  se  ei  sapesse  di  latino  ivi,  ec, 
92  1  ;  fabbriche  magnifiche  da  lui 
e  dal  due*  Borso  innalzate, 0  splen- 
dore della  lor  corte  1 1 33. 

—  Ercole  ri,  coltiva  le  lettere,  e  le 
favorisce  splendidamente  VII,  45; 
ama  la  poesia  i4°7',  attestato  da 
lui  rendnto,  e  benelicj  comparti- 
ti a' Gesuiti  i3i;  medaglie  d'oro 
presso  di  lui  conservate  249. 

—  Francesco  r,  sua  magnificenza,  e 
suo  amore  verso  le  belle  arti  Vili, 
23,  ec 

—  Francesco  11,  suoi  studj  e  suo  fa- 
vore verso  le  scienze  Vili,  24; 
fonda  l'università  di  Modena  43", 
rinnova  la  biblioteca  estense  89  ; 
forma  il  museo  di  antichità  90. 

—  Francesco  ni,  lodato  V,  655. 

—  Giovanna  lodata  da'  provenzali 
III,  36o. 

—  Ippolito  cardinale  il  giovane,  sua 
singoiar  magnificenza,  e  suo  amor 
verso  i  dottt'VII,  43;  paragonato 
dalMuretocol  re  Francesco  1,  49- 

—  Ippolito  cardinale  il  vecchio,suo 
amore  per  lo  studio  della  mate- 
matica VII,  42;  esame  della  con- 
dotta da  lui  tenuta  coll'Ariosto  43, 
ec.  ;  sua  opera  44,  ec 

—  Isabella  ,  V.  Gonzaga  Isabella 
d'Este  . 

■ —  Leonello  è  il  primo  ad  osservare 
la  supposizione  delle  lettere  tra  s. 
Paolo  e  Seneca  II,  1 35;  scolaro  dì 
Guarino  VI,  26;  uno  de'più  dotti 
principi  della  sua  età,  e  de'più 
splendidi  mecenati  della  letteratu- 
_ra  ivi,  ec;  fa  fiorire  l'università 
diEerrara  95,  ec;  sua  biblioteca 
147;  accademia  da  lui  istituita  358. 

—  Lucrezia  ed  Anna  figliuole  di  ile- 
nata,  ammaestrate  con  raro  suc- 
cesso nc'buoni  studj  VII,  ì\C 

—  Luigi  cardinale,  favore  da  lui 
prestato  agli  eruditi  VII,  5a,  ec. 


GENE 

—  Niccolò  in,  protezione  da  lui  ac- 
cordata alle  scienze  VI,  25;  1  inno- 
va 1'  università  di  Ferrara  cj3  ;  ne 
fonda  un'altra  in  Parma  101;  ra- 
duna da  ogni  parte  uomini  dotti 
25. 

—  Obizzo  ,  sua  potenza  IV,  12. 

Renata,  moglie  di  Ercole  11,  suoi 

studj,  e  sua   erudizione  VII,  45; 
cade  nell'eresia  di  Calvino  l\6. 

—  Sforza  Beatrice,  ss  fomentasse  eli 
studj  \,  prej.  vili. 

degli  Eterei  Accademia  istituita  in 
Padova  da  Scipione  Gonzaga  VII, 
1S0. 

EUriano  Leone  versato  nella  lin- 
gua greca  III,  334;  inteipretc  del- 
le leggi  imperiali  ivi  . 

Eternino  Ugone,  fratello  di  Leone, 
sue  opere  contro  gli  errori  do'Gre- 
ci  III,  323;  sua  cognizione  della 
lingua  greca  33 4. 

Etbiischi,  loro  dominio  e  potere  in 
Italia  I,  2;  studio  degli  eruditi  nel 
ricercare  le  loro  antichità  ivi,ec; 
molte  cose  ad  essi  appartenenti  so- 
no ancora  incerte  3;  coltivan  le 
scienze  prima  degli  altri  popoli  d' 
Europa  4;  ebber  commercio  cogli 
Egiziani,  e  perciò  i  monumenti 
di  queste  due  nazioni  hanno  tra 
loro  molta  somiglianza  6,  ec. ;  fu- 
rono eccellenti  nel  coltivare  le 
Arti  liberali  7;  prima  ancora  de' 
Greci  8;  prima  d'ogni  altro  po- 
polo d'  Europa  coltivarono  Ir  pit- 
tura 10,  eo;  eccellenti  in  quest' 
arte  i3;  quali  pitture  ne  rimanga- 
no ivi  ;  e  nella  scultura  14;  se  ne 
fossero  i  pi  imi  inventori  ivi  ,  ec  ; 
loro  statue  famose  i5,  ec.  ;  altri 
loro  lavori  16;  ermo  celebri  i  lor 
cammei  17;  eccellenti  ancora  nell' 
architettura  ivi;  loro  sui'jj  18,  ec  ; 
qual  fosse  la  loro  filosofia  19,  ec; 
loro  superstizione  22;  loro  libri  ri- 
tuali iv i;  lor  parere  intorno  a'ful- 
mini  ivi;  se  coltivasser  la  medici- 
na e  l'anatomia  .'3,  ec.  ;  se  fosser 
versati  nella  botanica  24;  molte 
invenzioni  loro  attribuite  ivi,ec; 
loro  poesia  25;  loro  spettacoli  tea- 
trali 26;  loro  tragedie  itti;  storie 
da  essi  compo.te  r  t;  loro  lingua  e 
caratteri  3i;  monumenti  loro  an- 
tichissimi ivi,ec.;  soggiogati  da' 
Romani  02,  1  ic;  loro  antichità  da 
chi  cominciassero  ad  illustrarsi 
VII,   874. 


R    A    L    E  75 

Evangelium  a'ternum,  empio  libro 
cosi  intitolato,  chi  ne  fosse  auto- 
re IV,  137,  ec. 

Euclide  il  geometra  non  fu  sicilia- 
no I,  49;  suoi  elementi  da  chi  tia- 
dotti  e  comeniati  IV,    168,  ec. 

Eudossia  imperadrice,  sua  Ionia  o 
dizionario  mitologico  storico  I, 
43. 

Evemero  di  Messina  scrive  forse 
prima  d'ogni  altro  ,  un  libro  di 
mitologia  1,  89. 

Everardo  ,  o  Corrado  ,  da  Brescia 
vescovo  di  Cesena  IV,  179,  ec. 

Eufrate  alessandrino  filosofo  in  Ro- 
ma IT,  255. 

Eugatnio  sofisma  II,  3o5. 

Eugenio  ir,  pana,  sua  legge  per  le 
Scuole  ecclesiastiche  III,  181;  sua, 
dottrina  191;  pitture  fatte  per  suo 
ordine  267. 

Eugenio  ir,  sua  elezione,  e  vicen- 
de del  suo  pontificato  VI,  4;  pro- 
tegge e  promuove  le  scienze  61; 
rinnuova  l'università  di  Roma  99; 
Ciriaco  d' Ancona  amalo  da  lui  e 
onorato  iSó. 

Eugenio  usurpater  dell' impero  II, 
338. 

Eunapio  storico,  suo  carattere  II, 
377. 

Eusebio  medico  II,  456. 

S.Eusebio  vescovo  di  Vercelli  intro- 
duce nel  suo  clero  la  vita  comu- 
ne II,  397;  notizie  della  sua  vita 
e  «Ielle  sue  opere  ivi,  ce. 

Eustachio  Bartolommeo  ,  notizie  di 
esso  e  delle  opere  da  lui  composte 
VII,  6  35;  sue  gran  Tavole  da  chi 
pubbl  icate  637. 

Eusta  zio  di  Matera,  sue  poesie  la- 
tine IV,  439. 
Eustocliio     C.    Lorenzo     segretario 

della  repubblica  veneta  VI,  320. 
Eutichio  Procolo  gramatico  II,  339. 
Eutropio  storico  ,   notizie  delle  sue 

opere  II,  442,  ec. 
Ezzelino  da  Romano  seguace  deli.' 
astrologia  giudiciaria  iVr,  173. 


J-  ABRIANO:  Arrenino  storico. ~ 
di  Chiavello  I iuta  poetessa  .  zZ 
«'a  FabUriano  Gentile  pittore*  da 
Falibriano  Giovanni  agostiniano 
teologo .  di  Fiore  Giovanna.  ~ 
della  Gerrga  Linnora  poetessa. Gì- 
lio   Giannandrci .   di   Guglielmo 


76  I    N     D 

Ortensia  poetessa  ~  Ro  >a  \latn- 
brino  .  =  Sccvolino  Domenico 
domenicano  storico  .  Stellati 
Francesco . 

FAiJBRIANO,  ivi  probabilmente  si 
cominciò  a  formare  la  carta  di  li  - 
no  V,  96;  sua  Moria  inedita  444  ; 
Accademia  ivi  stabilita  VII,  i5a. 

da  Fabriano  Gentile  pittore  VI  , 
1 170. 

di  Fabbriano  Giovauni  agostiniano 
teologo  V,  1 53. 

da  Fabiano  >  o  da  Fabriano,  Pace  , 
primo  inventore  della  carta  di  li- 
no V,  96;  in  qual  senso  ciò  debba 
intendersi  97. 

Fabiho  gramatico  II,  339. 

Fabio  scrittoi"  di  storia  romana  I, 
i5  3;  e  pittore  òj  1. 

In  'retti  Raffaello,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  Vili,  37S, 
ec. 

1 1  'ri  Filippo. sua  opera  contro  Mar- 
ci utonio  de  Dominis  Vili,  109. 

l        :  Ottavio  matematico  \ll,  5_<(. 

Fahri  A.  Pellegrino,  biblioteca  da 
l'i i  formata  VII,  2 Ì9. 

fabri.no  Giovanni  VII,   i55o. 

Fabricio  Gio.  Alberto,  .uo  errore 
I,   a8i 

di'  Fabrizi  Luigi  Cinzio  VIT,  1210. 

Fabrizio  à"  Acquapendente  ,  V. 
■'    tcquapendente . 

I  zio    bolognese  ,   antico  poeta 

italiano  IV,  395. 

F  'coni  monsignor  Angelo  lodato 
•  f  1  5 94 1  987,"  V  I  ! ,   1  1  5 ,   1  I .;  . . 

I        ucci  Stefano  Maria   lodato  V, 
\ec. 

Fa,  dolati,  sin  Storia  dell' Univer- 
■  ita  ài  Padova  LV,  5;. 

Facio  Francesco  canonista  VI,  614. 

Far.undino  matematico,  se  fosse 
I  tn véiit or  del  gnomone  sovrap- 
posto all'obelisco  I,  3 1 4 . 

FAENZA:  Armenini  (riambattista. 
~  Ei.inrlielli  Wengo medico. Buc- 
cìola  Tommaso  t  Ugolino  poeti, 
E  Casali  indrea  Castellani  Giù 
Ito.  Castellani  Niccolò.  (  astelli- 
ni  Giovanni  zarattinn  .  Castel- 
lini Lwa  doni' me  ano  .  Gavina 
Pietro  Maria.  Cliironio  Matteo 
poeta.  Cittadini  Intorno filoso- 
fo ■  —  Fabri  Filippo  minor  con- 
ventuale .  da  Faenza  Antonio 
gramatico,.  da  Faen/.a  Fannio 
eretico,  da  Faenza  Giovanni  ca- 
noa ii la  .  da  Faenza  Stefano  as- 


I    C    E 

trologo  .  —  Manfredi  A  storre 
poeta.  Manfredi  Taddeo  .  _.  Sa- 
lio Girolamo  astrologo  .  Seve- 
roli  moti  signor  Marcello.  =  Td  i- 
ducei  Giulio  Cesare  .  Torricelli 
Evangelista.—  Ubaldini  Ugo- 
lino poeta.  Vettori  Benedetto 
medico.  Vittori  Leonello  medi- 
co. 

FAENZA  ,  accademia  ivi  fondita 
\  II,  1  5i  j  scuole  che  vi  orano  nel- 
l'undecimo  secolo  III,  280;  sen't- 
tori   della  sua  Stoiia  VIII,   397. 

da  Faenza  Antonio  professore  in 
Bologna  V,  56. 

da    baenza  Fannio  eretico  VII,  374. 

da  Faenza  Giovanni  canonista  IV, 
299. 

da  faenza  Stefano  astrologo  VJ, 
392. 

laerno  Gabriello  ,  sua  vita  ,  suoi 
impieghi  e  sue  opore  VII,  1398, 
ee. 

da  /  ,/^iano  Gherardo  giureconsul- 
to IV,  288 

Fugatoli  Giovanni  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opera  IV,  280. 

Fagotto  da  rhi  trovato  o  perfeziona- 
to VII,  10.19 

Fagnani  Giammarco,  sue  Poesie  e 
notizie  di  esso  Vili,  5ii. 

Fagnani  Prospero,  sua  vita  e  sue 
opere  Vili,  335. 

Fagnani  Rafael  lo  ,  sua  opera  genea- 
logica Vili,  435. 

Faidit  Anselmo  poeta  provenzalelV,* 
421. 

bai, iride  ,  se  d -bbansi  aver  per  ve- 
re le  lettere  a  lui  attribuite  I, 
7  1,  ec.;  se  fosse  protettore  de'dot- 
ri  9S. 

Falcando  Ugo,   V.  Ugo  Falcando. 

balco  Benedetto  dotto  nella  lingua 
ebraica  VII,  1074,  suo  Rimario 
1 187,  i573 

Falcone  da  Benevento  ,  sua  Storia 
III,   553. 

Falconet ,  errori  di  una  sna  Disser- 
tazione V,   aa3,  ec.,  227,25). 

Falconieri  Ottavio, sue  opere  Vili, 
38o. 

Fatateci  Niccolò  medico,  noii/.ie 
d  Ila  sua  vita  e  de'  suoi  studj  V, 
255,  ec- 

bulletta     Eleonora    poetessa      VII, 

,  '  ,7S- 
Folletti  Girolamo,  sue  lettere  VII, 

-29;  notizie  della  sua  vita ,  de'suoi 


GENE 

studj  ,  degli  onorevoli  impieghi 
da  lui  sostenuti  949,  e;  sua  Sto- 
ria degli  Esterni  953,  te  ;  se  il  Pi- 
gna se  la  usurpasse  958. 

Falloppio  Gabriele  ,  ricerche  sulla 
sua  vita  VIT,  624,  ec-  ;  elogi  che 
di  lui  fanno  molti  scrittori  626; 
modestia  e  sincerità  rara  di  que- 
sto scrittore  628. 

Falstero  ,  suo  errore  nello  spiegare 
un  paS'O  di  Plinio  I,  36o. 

fultonia  Froi>a  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  II,  436,  ec. 

della  tanta  Accademia  in  Venezia, 
detta  per  eccellenza  1'  Accademia 
veneziana,  V     Veneziana  . 

Fami  Unto  Bandiuo  giureconsulto 
IV,  263. 

FAN  ANO:  Folio,  o  F  itoli  ,  Ceti* 
Ho  .  —  Ottonelli  Giundomenico 
gesuita  .  Ottonelli  Giulio  . 

Flirtino   storico  Tornano  I,  1 53. 

Funmo  Caio  poela  II,  97,  e  storico 
164;  lettera  di  Plinio  il  giovine 
sulla  sua   morie  wi  ,  ec. 

FANO  :  Dionigi  Bartolommeo  .  = 
da  Fano  Martino  giureconsulto, 
poi  domenicano  .  da  Fano  Ulisse 
poeta  latino.  —  Gostauzi  Jacopo. 
Gualteruzzi  Carlo.  —  Ottavio 
Francesco,  dttto  Cleo filo,  poeta  . 
—  Torelli  Francesco  .  Torelli  Ja- 
copo. Torelli  Lelio  giureconsul- 
to . 

da  Fano  Martino  giureconsulto, 
e  poi  domenicano,  notizie  della 
sua  vita  e  delie  sue  opere  IV, 
270. 

da  Fano  Ulisse  poeta  Ialino  VII, 
>375. 

de'  Fantastici  Accademia  in  Anco- 
na VII,  i5?,  altra  in  Roma  Vili, 
.-  1. 

Fantino  Costantino  famoso  artefice 
uio.'enese  VI,  197. 

Fan  toni  Filippo  astronomo  VII, 
437. 

Fiiutoni  Giambattista,  sue  opere 
anatomiche  Vili,  3  18. 

Fantwzzzi  Alfonso  chiama  a  Bolo- 
gna Giannantonio  Flaminio  VII, 
1409. 

Fantuzzi  co.  Giovanni  lodato  V, 
239,  277,  ec.  ;  VI,  593,  ec.  ;  480, 
5 10,  542,  755,  VII,  611,  ec.  6  9, 
799,  ec,  io58;  Vili,  53,  388. 

Fnrdclla  Mi<  belangelo  ,  noti/ie  di 
<-->so  e  delle  opere  da  lui  puUjlica- 
te  Vili,  257,  ec. 


Il    A     L    E  77 

FARFA    monastero,    carte     amiche 
ivi    serbate  III,  328. 
Faricio  monaco,  dotto  nella  me- 
dicina III,  4o5. 

Farinacci  Prospero,  notizie  di  esso 
del  suo  carattere  ,  e  delle  sue  o- 
pere  VII,  738,  ec. 

Farnese,  serie  de' principi  di  ride- 
sta famiglia  VII,  10,  e<\;  Nili.  9. 

Farnese  Alessandro  cardinale  ,  suoi 
studj,  e  favore  da  lui  prestato  a- 
gli  eruditi  VII  ,  25,  stani)  aria  da 
lui  ideata,  e  fatta  eseguire  in  Ro- 
ma 205,  ec.  ;  sottent;  a  a  Clemen- 
te vii,  nel  pontificato  col  nome 
di  Paolo  ni,  V.  Paolo  ni. 

—  Ottavio  apre  collegio  a'  Gesuiti 
in  P.irma  e  in  Piacenza  VII,  1  3  1 . 

—  Pier  Luigi  sceglie  a  suoi  segre— 
larj  eleganti  scrittori  VII,  24, 
9i5. 

—  Rannuct  io  cardinale,  suo  amo- 
re verso  le  lettere  VII,  26,  ec .; 
disputa  solenne  da  lui  tenuta  in 
Vittibo,  e  progresso  negli  studj 
ivi . 

—  Ranuccio  1,  teatro  magnifico  da 
da  lui  inalzato  VIII,  25,  ec;  rin- 
nova l'università  di  Parma  43. 

—  Ranuccio  11,  forma  la  biblioteca 
e  il  museo  farnesiano  Vili,  90. 

da  Fiirneto  Giacomo  professore  in- 
Bologna V,  56. 

Fervidi  Giulio  e  sue  opere  VII, 
935,  1398. 

Fascitellt  Onorato,  notiz;e  di  esso 
e  delle  opere  dalui  composte  VII, 
1 365,  ec. 

Fassi  Guido  del  Conte  ,  inventore 
della  scagliola  VII,  546, 

Fasst'ni  p.  Vincenzo  lodato  VI. 755; 
VII,  844. 

Fassilelli  Alessandro  agostiniana 
maestro  di  teologia  in  Parigi,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sua 
opere  V,  1  5o. 

Fasti  consolari  da  chi  pubblicati, 
e   illustrati  VII,  855,  ec 

Fata  Morgana  ,  fenomeno  così  det- 
to   osservato   nel   secolo    xv    VI, 

de'  Faticosi  Accademia  in  Milano 
Vili,  60. 

Fava  Niccolò,  sua  contesa  con  Pao- 
lo veneto  VI,  33o;  elogio  del  me- 
desimo 340. 

Fai  aroni  Agostino  agostiniano,  no- 
tizia della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  VI,  287,  eu. 


78  I    N    D 

Fauno  Lucio  VII,  856. 

Favole,  il   primo  scrittor  di  esse  in 

latino  è  Fedro  I,  3o6;  scrittori  di 

esse  in  Francia  III,  355. 
Favorirlo  ,  notizie  della  sua  vita  II, 

2C  i,"  suo  detto  in  occasione  d'una 

critica  fattagli  da  Adriano  56, ec. 
•Favorirlo  Varino,  notizie  di  esso  e 

delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 

1090,  ec. 
Fa  oriti  Agostino, sue  Poesie  Vili, 

5 1 1 . 
Fai're    Giambattista,    sua   apologia 

di   Anuio  da  Viterbo  VI,  653. 
Faustini   Bartolommeo,  suo  elogio 

VII,   1104,  ec. 
Fausto,  sua  biblioteca  I,  36o. 
Faiatn  monaco,  sua  Vita  di  8.  Mau- 
ro ni,  i3o. 

hausto  oratore  e  poeta  III,  43,  ec. 

rausto  Sebastiano  ,  chiamato  comu- 
nemente Fausto  da  Longiano,^. 
da  Longiano  Fausto. 

Fausto  Vittore  ,  sua  vita  e  sue  ope- 
ro VII,  1  100,  ei.\ 

Fazello  Tommaso  ,  sua  Storia  ,  e 
notizie  di  e, so  VII,   ioo5. 

l'azio  Bartolommeo,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  da  lui  composte 
VI,  734,  ec;  suo  libro  Degli  Uo- 
mini illustri  ivi,  766. 

tea  ab.  Carlo,  saa  edizione  della 
storia  del  Wincheitnann  I>7,  i3, 
93;  sue  opinioni  esaminale  11,269, 
.460,  SC.  ;  466,  III,  76,  78,79. 

reace  architetto  I,  92. 

Fedele  Cassandra  donna  erti!  ita, 
elogio  di  essa  VI,  855,  ec. 

Fedeli  Fortunato,  sue  opere  inedi- 
che  Vili,  319. 

federici  Cesare,  suo  viaggio  VII, 
267. 

Federici  d.  Placido,  sia  Storia  del- 
la Pomposa  III,  384. 

Federici  p.  Domenico  lodalo  VI, 
29  ;. 

Federigo  d'  Austria  contende  per 
1*  impero  con  Lodovico  il  Bavaro 
V,  4;  protegge  l'università  di  Pa- 
dova e  di  Trcvigi  63,  ec. 

Federigo  1,  imperadore,  suo  carat- 
tere e  suo  regno  III,  275;  se  ono- 
rasse i  poeti  provenzali,  e  poetas- 
se in  quella  lingua  36o,  ec.  ;  se 
nel  1184  fosse  in  Toscana  367; 
sue  guerre  in  Italia  dopo  la  pace 
di  Costanza  IV,  3,  4;  onori  daini 
fenduti  ì  e  privilegi  accordati 
a'giurcconsulti  bolognesi,  e  a'io- 


I    C    E 

ro  scolari  III,  427;  sua  morta 
I\r,  4- 
Federigo  11,  sua  nascita  e  suoi  prin- 
cipi IV,  6;  riceve  la  woiia  im- 
periale un;  sue  guerre  co' papi,  e 
Sito  carattere  7,  sua  morte  8-,  era 
nato  in  Jesi  i5;  suoi  studj  e  sua 
nioltiplice  erudizione  ivi;  sue  ore- 
mure  nel  fomentare  gli  studj  16; 
so  abbia  scritto  il  libro  De  tri- 
bus  impostoci 'his  29,  ec;  se  tra- 
sportasse a  Padova  l'  università  di 
Bologna  46;  una  ne  apre  in  Na- 
poli 48,61",  favorisce  prima,  poi 
corca  di  rovinare,  finalmente  ri- 
stabilisce quella  di  Bologna  49; 
favorisce  quella  di  Vci celli  56; 
se  abbia  fondata  quella  di  Feira- 
ra  66;  sua  biblioteca  84",Fà  tradur- 
re in  latino  le  opere  di  Aristo- 
tele 161;  seguace  e  fautore  del- 
l'astrologia 172;  s"c  Ic^gi  intor- 
no alla  medicina  2J9;  f  ivorisco  i 
Poeti  provenzali  352;  e  gì' italia- 
ni 387;  sue  poesie  ivi;  fabbriche 
da  lui  innalzate  487. 
Federigo  m,  imperatore  VI,  i5; 
sua  facilità  nel  concedere  la  coro- 
na poetica  961. 
Federigo  III,  d'Aragona,  re  di 
Sicilia  IV,  n;  se  fosse  protettore 
di  Dante  V,  23. 
Federigo  ir,  d'  Aragona,  re  di  Si- 
cilia V,  6. 
Federigo  ,  poi  Stefano  ix  papa  sua 

disputa  co' Greci  III,  327. 
Federigo  duca  d'Austria  decapitato 

IV,    10. 
Fedro  a  qial  tempo  vivesse  T,  206; 
confutazione    del    sentimento    di 
alcuni  che  negano  esser  sue  le  fa- 
vole a  lui  attribuite  207;  notizie 
della  sua  vita  208. 
Fedro  filosofo  epicureo  uditoda  Ci- 
cerone I,  23o,  287. 
Felice  gramatico  in  Pavia  III,  140. 
Felice  retore  emenda  un  codice    di 
Marziano    Capella   III,    35;   fatto 
questore  da  Atalarico  45;  il  padre 
di  lui  famoso    oratore  in  Milano 
ivi. 
Felice   vescovo    di    Ravenna  ,    sue 
vicende  e  sue  opere  III,  i25,  ec. 
Feliciano  Felice  raccoglitore  d'an- 
tichità VI,  :io6;  sue  opere  ivi,  ec. 
Feliciano  Gio.  Bernardo  ,  elogio  di 

esso  VII,  1529. 
Feliciano  Porfirio  t  sue  poesie  Vili, 
462. 


GENE 

FELTRE:  Bertondelli  Girolamo.  — 
Castaldi  Cornelio .  —  de  Feltre 
Bernardino  minor  osservante  . 
da   Feltre  Vittorino  gramatico  . 

FELTRE,  scrittori  della  sua  Storia 
Vili,  404. 

da  Feltre  b.   Bernardino    istitutore 

de' monti   di  pietà   VI,  299,   1114. 

da  Feltre  Vittorino  sua  nascita,  pri- 
mi studj,  ed  impieghi  VI,  989-,  è 
chiamato  a  Mantova  da  Gianfran- 
cesco  Gonzaga  48;  virtù  e  pregi 
singolarissimi  di  esso  990,  ec.  ; 
suoi  scolari  celebri  99  1;  sna  mor- 
te 996. 

Feriamolo  Girolamo,  sue  Satire 
VII,  1 190. 

Fenestrella  Lucio,  libri  da  lui  scrit- 
ti I,  270;  il  libro  De' Magistrati 
romani,  che  va  sotto  suo  nome,  è 
d'  altro  autore  27  1. 

de' Fenici  Accademia  in  Milano  VII, 

renucci  Lazzaro  VII,  i56a. 

Feraldo  Raimondo  poeta  provenza- 
le IV,  3/8. 

Ferdinandi  Jacopo  medico  in  Polo- 
nia VII,  692,  ec. 

Ferdinando  ìjì,  imperatore,  istitui- 
sce in  Vienna  un'accademia  di 
lingua  italiana  Vili,  63. 

Ferdinando  /,  re  di  Napoli,  coltiva- 
tore e  fomentatore  degli  studj  VI, 
48. 

Ferentilli  Agostino,  sua  Storia  VII, 

FERENTINO:  Fracchi   Ambrogio 

JSJovidio  . 

FERMO:  Adami  Francesco  .  — 1  Ber- 
tacchiniGiovanni  giureconsulto. 
—  de'Migliorati  Cosimo.  =  Ric- 
ci Ostilio . 

FERMO,  scuola  ivi  fondata  da  Lo- 
tario 1  III,  176;  accademia  ivi  rac- 
colta VII,  i52;  sua  università  IV, 
70;  V,  83;  rinnovata  VII,  124. 

da  Fernham  Niccolò  inglese  profes- 
sore di  medicina  in  Bologna  IV. 
2.8.  ° 

Ferno  Michele  VI,  645,  ec. 

Feroldi,\.Faroldi. 

FERRARA  :  Acciaiuoli  Archelao  . 
Alunno  Francesco .  Angeli  Buo- 
naventura  .  Anichini  Luigi  inta- 
gliatore in  gioie  .  Antimaco  Fa- 
bio. Argenti  Agostino.  Ariosto 
Francesco  medico  .  Ariosto  Ga- 
briello .  Ariosto  Lodovico  nato 
in  Regg  io .  Ariosto    Orazio .  — 


R    A    L    E  79 

Bartoli  Daniello  gesuita  .  Bauria 
Andrea  agostiniano  .  del  Bec- 
caio Antonio  poeta  .  del  Becca- 
io Niccolò.  Becca  ri  Agostino  . 
Bendedei  Ntctìólò.  Beritredei  Ti- 
moteo poeta  .  Ben  in  tendi  Bel- 
giarini  Girolamo  .  Èenintén- 
di  Girolamo  filosofo  .  Benti- 
voglio  Guido  cardinale  .  Berardo 
Girolamo  poeta  .  Ben  i  France- 
sco .  Bertazzolo  Gabriele  archi- 
tetto .  Bisaccioni  conte  Mcuóli- 
no.  Bonacciuoli  Alfonso  .  JJonac- 
ciuoli  Lodovico  .  Bondi  Magna- 
ni Domenico .  Boschi  Ippoli- 
to chirurgo.  Erasavola  Antonio 
Musa  medico.  Brasavola  Ireneo  - 
Brusaiitini  Vincenzo  .  Buonacos- 
sa  Ercole  medico.  —  Ci  :.  J\;« 
colò  gesuita.  Crgnaccini  Jacopo 
giureconsulto.  Calcagnali  Celio. 
C.in.mi  Giambattista  il  giovine . 
Canani  Giambattista  il  ;  ecchio  . 
C.irhone  Girolamo  poeta  .  Carbo- 
ne Lodovico  .  Carpi  Girolamo 
pittore  .  Carri  Lodovico  Medico. 
Castelli  Girolamo  medico.  Csto 
Lodovico  giureconsulto .Cato  Re- 
nato giureconsulto  .  Cato  Si- 
gismondo giureconsulto.  Caval- 
letti Barbara.  Cestarelli  Alberto, 
Cieco  Francesco  poeta  .  do' Con- 
iughi/". Cesario  servita  predica- 
tore .  — <  Domizio  Pietro  poeta . 
Doni  Pietro  Antonio  alchimista. 
Dossi  fratelli  ,  pittori  .  —  Emilia- 
ni Giovanni,  d'  Este  Bianca. 
d'Este  Ercole  /,  duca  di  Ferrara. 
d'Este  Ercole  11,  duca  di  Ferra- 
ra, d' Fste  Ippolito  cardinale  . 
à 'Este  Leonello.  —  Fausti  ni  Ago- 
stino, da  Ferrara  Anselmo  poeta. 
da  Ferrara  Bartolommeo  storico. 
da  Ferrara  Giovanni  dell'  Ordi- 
ne de'  Minori  storico  .  da  Ferra- 
ra Jacopo  Andrea  architetto  . 
da  Ferrara  Jacopo  vescovo  di  Mo- 
dena ,  dotto  in  medicina  da  Fer- 
rzralppolito  improvvisatore  .Ter- 
rari poeta  provenzale .  Ferrino. 
Bartolommeo. Fini  Daniello.'Fìni 
Fino. della  Fratta  Marco.—  Garo- 
folo  Benvenuto  pittore.  Gelasio 
pittóre  .  Gerard  ini  Enea.  Giaco  - 
belli  Serafino  gireconsulto. Girai  - 
di  Cinsio  Giambattista  .  Giraldi 
Flavio  Antonio  .  Giraldi  Giglio 
Gregorio.  Gdarini  Alessandro  . 
Guarini  Battista  .  Guarani  Mar- 


«o  I    N    D 

cnntonio  .  —  Lanzoni  Giuseppe. 
Lavezzuoli  J'ìCOpO.  Libinoli  An- 
Ionio.  Livio  Tito  storico  del  se- 
colo xr  (  forse  ferrarese).  Lol- 
lio  liberto.  Lombardi  Alfonso 
scultore.  —  Maianti  Alfonso. 
Manardi  Giovanni  medico  .  Ma- 
restouo  Antonio- Mare^ii  ilfon- 
so.  Montecatini  Antonio  filoso  So. 
Mor-ita  Olimpia.  Moreletti  Gì.  - 
Ito  Ponzio.  Moro  Cesare  Mo«- 
sti  Agostino  .  —  Negttsol!  Fran- 
cesco Maria.  Negrisoii  Mario. 
Novara  Domenico  Maria  astro- 
logo .  Novari  Jacopo  .  —  Pancio 
Alfonso  .  Panezio  Battista  car- 
melitano predicatore  .  Pannizza- 
to  Niccolò  .  Pasetti  Prospero 
giureconsulto  Pasio  Cuao  Lati 
cellolto  .  Piccolomini  Arcange- 
lo ■  Pigna  Giambattista  ■  l'ii-ori 
Bigo  Lodovico  poeta  Pittori  Lo- 
dovico .  Prisciani  Pellegrino.  — 
Riccioli  Giambattista  gesuita  . 
Riccobaldo  GV:  OStO  i'<>t  ta  Rir- 
cobalJo  storico.  Riminaldi  Giam- 
maria giureconsulto  .  Riminaldi 
J  acopino  e  Ippolito  giurecon- 
sulti. Rodi  Filippo.  Roncliegallo 
poeta  .  Roverella  Lorenzo  teo- 
logo ,  poi  vescovo  di  Ferrara  . 
—  Sacrati  Paolo  e  Jacopo.  San- 
eleo  Felino  canonista  .  San  leo 
Lodovico  poeta  .  Sardi  Ales- 
sandro.  Sardi  Gasparo.  Sardi 
Lodovico  giureconsulto  .  Savo- 
narola f.  Girolamo  domenicano 
predicatore  .  Severi  Francesco  . 
Strozzi  Ercole  poeta  ■  Strn/./.i  /'(- 
tr>  l  espasi  in>  poeta  .  Superbi 
Agostino.  —  Tehaldeo  Antonio 
poeta  Torquato  Antonio  m  di- 
co e  astrologo .  Tremellio  Ema- 
nuello  .  Trotti  Ercole  .  Trotti 
'  "  •  —  Vetrari  Giammaria  . 
Visdomini  Francesco  .  ~  Zocchi 
Jacopo  canonista  . 
FERRMiA  ,  sua  università  ,  se  sia 
srata  fondata  dal  marchese  Alber- 
to V,  8-,-  dopo  tre  anni  si  scioglie 
88;  vicende  di  elsa  nel  secolo  xv 
A'I,  9^;  stato  di  essa  nel  secolo 
xvi  VII,  119,  ec.  ;  e  nel  secolo 
xv n  Vili,  4",  vi  orano  in  prima 
pubbli»  be  stuoie  IV,  67. 
FERRARA  ,  professori  che  insegna- 
rono nella  uà  università.  Accol- 
ti F'ancesco  giureconsulto .  A- 
chillini  Claudio.  Alciati  Andrea 


I     C    E 

giureconsulto  .  d'Ancarano  Pie- 
tro canonista.  Antimaco  Marcan- 
tonio .  A'ntoniano  Silvio, pòi  car- 
dinale, ti 'Arco  li  Giovanni  meli- 
co. Aunspa  Giovanni  g  ramati - 
co  "s  Barbazza  Andrea  giurecon- 
sulto .  Beili  ciui  Bartolommeo 
canonista  .  Benzi  Francesco  e  TJ- 
go  medici  .  Bolognini  Giovanni. 
giureconsulto  Bonacciubli  Lo- 
dovico .  borgo  Giannantoniò  . 
Brasatola  Antonio  Musa  medico. 
da  11. uL  1  1  Antonio  canoni  sta.  — 
Ca,;naccini  Jacopo  giureconsul- 
to.  Calcagnini  Celio,  da  Campa- 
gna Francesco  gramatico  •  Cata- 
n  Giambattista  incaico.  Carbo- 
ne Lodovico.  Ctrri  Lodovico  . 
Castelli  Giri>l  imo  medico,  da  Ca- 
stiglione Francesco  teologo  .  -'a 
Cistro  Filippo.  Catr»  L,odovico 
giureconsulto .  Cato  Renato  giu- 
reconsulto .  Gavitelli  Egidio ,  o 
Zìi  olo  ,  giureconsulto  .  Cipolla 
Bartolommeo  giureconsulto.  <  it- 
ta  dihi  Antonio  filosofo  e  medico. 
Colombo  Realdo  anatomico  for- 
se professore  in  Ferrara).  Cor- 
neo Filippo  giureconsulto  ■  Cra- 
vetta  Aimone  giureconsulto  .  da 
Cremona  Albertino  medico  .  Cre- 
monini  Cesare  filosofo,  zz  Dot- 
tori Anlonfrancesco  canonista. 
zz  Ercolani  Bartolommeo.  ~z  Fa- 
loppio  Gabriello  anatomico .  Fì- 
noiti  Giovanni  dottore.  Franchi 
Filippo  canonista.  —  Gambiglio- 
ni  ingelo  giureconsulto \  Gau- 
rico  Lara  astronomo  .  Gaza  Teo- 
doro, da  Genova  Battista  medi- 
co.  Giacobini  Serafino  giurecon- 
sulto. Giraldi  Cinzio  Giambatti- 
sta .  Costan/.i  Jacopo.  Guariui 
Battista.  Guarino  veronese,  zi 
da  Imola  Giovanni  giureconsul- 
to .  —  Leoniceno  Niccolò  medi- 
co. —  Magatti  Cesare  .  Maggi 
Vincenzo  .  Maggioli  Lorenzo  fi- 
losofo .  Manardi  Giovanni  m  - 
dico  .  Montecatino  Antonio  filo- 
sofo 3  Novara  Domenico  Ma- 
ria astronomo.  zz  Pancio  Alfon- 
so medico  .  Paolo  veneto  agosti- 
niano (forse  professore  in  Fer- 
rara), da  Parma  Basinio  .  Pasetti 
Prospero  giureconsulto  .  Piasio 
Battista  astronomo.  Pigna  Giam- 
battista. Perleone  Giovanni  giu- 
reconsulto.  l'omponazzi  Pietro  . 


GENERALE 


8, 


dal  Pozzo  Jacopo  giureconsulto.  I 
da  Pratovecchio  Antonio  giure-  j 
consulto.  Prisciani  Pellegrino. 
~  Ramponi  Francesco  giurecon- 
sulto. Riminaldi  Giammaria  giu- 
reconsulto. Riminaldi  Ippolito 
giureconsulto  Riva  Luca,  o  Lu- 
cio ,  poeta,  dodigiuo  Celio  .  Ro- 
verella Lorenzo  ,  poi  vescovo  . 
Ruini  Carlo  giureconsulto.  3 
oaùoleto  Giovanni  giureconsulto. 
da  ^aliceto  Barloloaimeo  giure- 
consulto ■  iandeo  telino  canoni- 
sta. òatAx  Lodovico  giureconsul 
lo.  Savonarola  Michele  medico. 
da  Siena  Bernardo  medico.  Socci- 
no  Burtolommeo  giureconsulto  ■ 

—  Tartagni  Alessandro  giurecan- 
sullo,  'loimnai  Pietro  giurecon- 
sulto .  trotti  Ugo  canonista.  S 
Vistarmi  Camillo  giureconsulto- 

—  Zabarella  Barlolommeo  ,  poi 
cardinale,  canonista  .  Zocchi  Ja- 
copo canonista .  Zuccardi  Uber- 
tino giureconsulto  . 

FERRARA,  se  ivi  prima  che  altro- 
ve si  cominciasse  a  usare  la  poesia 
italiana  111,  365,  ec.  ;  sua  iscrizio- 
ne esaminala  tu;  suo  duomo  quan- 
do fabbricato  461;  quando  toni- 
ficata 463;  concilio  ivi  raccolto  VI, 
4;  quanto  gran   numero  di  poeti 
vi  tosse  917-,  suo  collegio  di  me- 
dici IV,  314;  se  Dante  abbia  con 
ragione  afteimato,  ch'essa  non  a- 
vea  avuto  alcun  poeta  italiano  4  ;4i 
«C  ;  se  vi  fosse   fondata  un'acca- 
demia nel  secolo  xv  VI,  1 16;  bi- 
blioteca dei  convento  di  s.   Paolo 
i£6-,  collegio  ivi  aperto  a'Gesuiti 
VII,    1 3  1  ;  accademie  ivi  fondate 
16  1,  ec  ;  Vili,  54,  ec  ;  biblioteche 
ivi  aperte  Vii,  23u;  Vili,  74;  suoi 
storici  nel  secolo  xrv  V,  444;  ne! 
secolo  xv  VI,  754,  ec.;nelxvi  VII, 
941,  ec.  -,  nel  xvii  Vili,  3yS-,  suo 
teatro  magnifico  V  1,87 6" ;  gran  nu- 
mero che  ivi  era  di  eccellenti  me- 
dici VII,  647. 
da  Ferrara  Anselmo  poeta  italiano 

IV,4i5. 
da  Ferrara  Antonio,  V.dalBeccaio. 
da  Ferrara  lìartolommeo  inquisito- 
re V,  444- 
du  Ferrara  Giovanni,  sua  Storia  e- 

sipnse  VI,  754. 
d<i  Ferrara  Jacopo  Andrea  architet- 
to VI,  412,  ec. 
da  Ferrara  Jacopo  vescovo  di  Mo- 

Indice  Gen.  T.  XVI. 


dena  ,  dotto  in  medicina  V,  270- 
da  Ferrara  Ippolito  improvvisator® 

VI,  838. 
Ferrarese  Accademia  VII,  162. 
Ferraresi  poeti  rammentati  dal  Gi- 

raldi  VII,  1406,  ec. 
Ferrari  Antonio  'oprannomato  Ga- 
lateo, V.  Galateo . 
Ferrari  Benedetto  VIII,  504,  ec. 
Ferrari  Francesco  poeta  VII,  1197. 
Ferrari  Francesco  Bernardino,  elo- 
gio di   esso  e  delle  opere  da  lui 

pubblicate  Vili,  11 5,  ec. 
Ferrari  p.  Filippo,    sua  opera  sul 

Martirologio  romano  Vili,    i32. 

suo  Dizionario  geografico  371. 
Ferrari  Giambattista,  sua  opera  si» 

i  fiori   Vili,  294;  suo  Dizionario 

siriaco  441 . 
Ferrari  Giammatteo  de'  Gradi  ,   V. 

de.'  Gradi  Ferrari . 
Ferrari    Giampietro    giureconsulto 

V,  53i. 
Ferrari  Girolamo,  se  fosse  figliuola 

di  Ottaviano  Ferrari  VII,  S80,  ec. 
Ferrari  Giulio  Emilio  professore  di 

storia  in  Milano  VI,  770. 
Ferrari  Guido  ,    sua   Dissertazione 

sulla  morte  di  Boezio  III,  57;  sua 

lettera  intorno  alla  patria  di  Pier 

lombardo  2y8. 
Ferrari  Lodovico,  trova  la  soluzio= 

ne  delle  equazioni  del  quarto  gr.i- 

do   VII,   522. 

Ferrari  Lodovico  poeta  VII,  523. 
Ferrari  monaco,  scrittore  d'alchi- 
mia supposto  dall' ab.  Lenglet  V, 
221. 
Ferrari  Ottaviano,  notizie  di  esso  e 
del|e  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
879,  ec. 
Ferrari  Ottavio  ,  notizie  della  sua 
vira  e  delle  sue  opere  Vili,  386, 
ec. 
Ferrari  poeta  provenzale    ferrarese 

IV,  35  o. 
Ferrarmi  Michele  Fabricio,suo  co- 
dice d'antiche  Iscrizioni  VI,  204, 
ec. 
Ferreri  Pierfrancesco,  e  Guido  car- 
dinale, loro  elogio  VII,  336. 
Ferreri  Zaccaria  poeta  latino  VII", 

i4a3. 
Ferreto  Vicentino,  sua  Storia,  e  no- 
tizie della  sua  vita  V,  435;  sue  poe- 
sie 592. 
Ferretta  Giulia  poetessa  VII,   1 184  . 
Ferretti  d.  Giambattista,  sua  opera 
Vili,  3"i. 

6 


8à  I    N     D 

Ferretti  Emilio   giureconsulto  VII,  i 

7  '7- 

Ferretti  Giampietro,  notizie  di  esso 

e  delle  sue  opere  VII,  i386. 
Ferri  Alfonso,  sua  Opera  chirurgi- 
ca VII,  696,  ec. 
Ferrino  Bai  tolommeo,  sua  bibliote- 
ca VII,  238;  sua  vita  e  sue   opere 
i386,  ec. 
dal    Ferro    Scipione  ,    sua   scoperta 
nell'algebra  VII,  519. 

Fescennini  canti,  o  epitalamj,  tro- 
vati cingi i  Etruschi  I,  ?6. 

Feudali ,  Leggi  illustrate  VI,  520. 
Feudi,  loro  oiigine  Ili,  84;  loro  con- 
suetudini r.iccolie  da  Lbcrto  dall' 
Orto  443. 

Fialetli  Odoardo  Vili,  146. 

Fiamma  Gabriello,  sue  Vite  de'San- 
ti  VII,  406;  sua  vita  e  sue  opere 
.  162. 

Fiamma  Galvano  domenica  no,  noti- 
zie della  sua  vi'a  e  delle  sui-  ope- 
re V,  4Ì9;  sua  bibl  oteca  117. 

Fiammetta  del  Boccaccio  chi  fosse 
V,  5ó9. 

Fiandiuo  Ambrogio,  notizie  di  esso 
e  dell' opere  da  lai  composte  con- 
tro Lu  rero  VII,  277,  ec. ,  4  '  9- 

Fibonacci  Leonardo  matematico, sue 
notizie,  e  sue  opere  IV,  17  ">,  tC. 

Ficino  Marsiglio,  notizie  della  sua 
vita  e  de' suoi  studj  VI,  367  ,  ec.  ; 
sua  indole  37O;  sue  opere  e  loro 
carattere  ivi ,  ec. 

Fiera  Battista,  sua  opera  sull'erbe 
Vii,  60, |;  sue  poesie  ed  altre  ope- 
re 1341. 

de' Fieschi  Luca  cardinale,  sua  bi- 
blioteca V,  1 12,  ec. 

de'  Fieschi  Sinibaldo,  V.  Innocen- 
zo ir. 

FIESOLE:  Angelico/.  Giovanni  pit- 
tore domenicano  .  —  Corrado  ve- 
scovo  di  Fiesole  astronomo  .  3 
da  Fiesole  Andrea.  Aa  Fiesole  Mi- 
no scultore  . 

FIESOLE,  badia  de' canonici  latera- 
ncsi,  biblioteca  di  codici  ivi  già 
conservatavi,  i  35. 

da  Fiesole  Andrea  scultore  VII, 
i6i3. 

da  Fiesole  Mino  scultore  VI,  1  1 56. 

da  Figline  Jacopo  poeta  latino  V, 
6 12. 

Figliucci  Felice,  sue  opere  VII,  567, 

1680. 
Figuiena  Guglielmo  poeta  provenza- 
le IV,  578. 


I    C    E 

Figlilo  l'ublio  Nigidio  ,  V.  Frigi- 
di o  . 

Filalleo  Lucilio  studia  in  Padova 
VII,  ili;  ricerche  intorno  alla  vi- 
ta e  alle  opere  di  esso  676,  ec. 

Filaiete  Antonio,  detto  anche  Ave- 
rulino,  architetto,  notizie  di  esso 

VI,  11 35. 

de'  Fihireti    Accademia  in  Ferrara 

VII,  162,  ec. 

de' Filarmonici  Accademia   in  Ve- 
rona VII,  i83;  si  unisce  con  quel- 
la degl' Incatenati  ivi, 
s.  Fiìa<lrio  vescovo  di  Bi escia,  sua 
Storia  delle  eresie  IL  40C,  ec. 

Filetfo  Francesco,  sua  importunità 
nel  chieder  denaro  a  tutti  i  prin- 
cipi VI,  18  ,  ec. ,  29,81 ,49,  56, 
69;  elogi  da  lui  fatti  a  Bologna  76; 
e  a  Firenze  83,  1006;  porta  seco 
dalla  Grecia  molti  codici,  e  liti 
da  I  ni  per  essi  avute  con  altri  1  19, 
e  '.;  suoi  principi  e  suo  viaggio  in 
Grecia  io^3,  ce-.;  suo  ritorno  in 
Italia,  e  sue  vicende  in  Venezia, 
in  Bologna,  in  Firenze  ioo5,  ec.  ; 
Suo  soggioino  in  altre  città  d'Ita- 
lia ,  e  singolarmente  in  Milano 
1008,  e.c. ;  altre  sue  vicende  u>i  1  : 
sua  morte  1016;  carattere  ed  ope- 
re del  medesimo  ivi ,  ec. 

Filelfo Giammario  fintinolo  di  Fran- 
cesco, sua  satira  contro  i  poeti  co- 
ronati VL  9^<5;  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  1018,  ec. 

Filemone  gram.uiro  II,  339. 

Filemone  padie  e  figlio  poeti  comi- 
ci siciliani  I,  77. 

de'Filergili  Accademia  in  Forlì  VII, 
i5i, 

Filetico  Marino  poeta  VI,  927. 

da  Filicaia  Vincenzo,  notizie  della 
Bua  vita,  sue  poesie  o  loro  carat- 
tere VIII,  469,  ec. 

Filippini  Antonpietro  VII,  998. 

Filippo  il  Macedone,  sua  risposta 
al  medico  Menecrate  I,  48. 

Filippo  imperatore,  suo  carattere  II, 
284;  poco  amico  de' poeti  ivi  . 

Filippo  duca  di  Svevia,  sua  preten- 
sione all'impero  IV,  5;  sua  mor- 
te 6. 

Filippo  professor  di  gramatica  in 
Firenze  V,  624. 

Filippo  Q.  Marcio  fa  formare  in  Ro- 
ma un  esatto  orologio  solare  I5 
3i5. 

Filistione  medico  antico  I,  47- 


GENERALE 


« 


Filisto  siracusano  storico  ,  suoi  pre- 
gi e  difetti  I,  88. 

FUolao  di  Crotone  filosofo  I,  43. 

litologo  ,  V .  da  Ravenna  Tom- 
maso . 

de'  Filomatì  Accademia  privata  in 
Siena  VII,  160;  si  unisce  colla  pub- 
blica degl' Intronati,  e  ne  prende 
il  nome  Vili,  53. 

Filomuso  gramatico,  gran  raccogli- 
tore di  libri  II,  462. 

Filomuso  Gianfiancesco  della  fami- 
gli. 1  Supeicbi  poeta  latino  VII, 
i3-5,  ec. 

Filone  Biblio,  detto  anche  Erennio 
Filone,  notizie  de' suoi  studjll, 
353. 

Filone  Ebreo,  notizie  della  sua  vi- 
ta II,  252. 

Filone  filosofo  udito  da  Cicerone  I, 
a5o. 

Filosofi  greci  quando  cominciassero 
ad  insegnare  in  Roma  I,  i37;cac- 
ciati  da  Roma  per  ordine  del  se- 
nato 140;  motivi  di  tal  decreto  ivi; 
dopo  la  conquista  della  Grecia 
molti  filosofi  greci  vengono  a  Ro- 
ma 233; "filosofi  se  fosser  cacciati 
da  Roma  per  comando  di  Nerone 
II,  170,  17  1;  sono  esiliati  da  Ves- 
pasiano 172,  ec;  ritornano  a  Pio- 
ma  173;  esiliati  di  nuovo  da  Do- 
miziano ,  di  nuovo  ritornano  a' 
tempi  di  Nerva,  o  di  Traiano  ivi, 
ec;  condotta  di  Adriano  verso  di 
loro  174;  stipendj  loro  assegnati 
da  Antonino  273. 

Filosofia  coltivata  dagli  Etruschi  I , 
19;  da' popoli  della  Magna  Gre- 
cia e  dell'antica  Sicilia  34,  ec; 
setta  italica  fondata  da  Pittagora 
37,  ec  ;  coltivata  da'Romani  2S3; 
perqual  ragione  le  sette  filosofiche 
non  fiorissero  in  Roma  come  in 
Grecia  284;  Cicerone  è  il  primo  a 
scrivere  in  colto  stile  latino  opere 
filosofiche  2S8;  stato  di  essa  dalla 
morte  d'Augusto  fino  a  quella  d' 
Adriano  II,  i65i,  ec  ;  questioni 
frivole  in  essa  introdotte  ivi,  ec.; 
abbandonata  da'R.omani,e  colti- 
vata da' Greci  ne'  tempi  degli  An- 
tonini e  de'  seguenti  Imperadori 
278,  3i8,ec;  quasi  dimenticata 
sotto  gli  ultimi  imperadori  447, 
ec. ;  stato  di  essa  a  tempo  de' Goti 
III,  49;  trascurata  del  tutto  a'tem- 
pi  de' Longobardi  14';  e  nel  nono 
e  nel  decimo  secolo  256,  ec.  ;  sta- 


to di  essa  nell'undecimoe  nel  duo- 
decimo 369,  ec;  risorge  per  mez- 
zo degli  Italiani,  singolarmente 
di  Lanfranco  e  di  S.Anselmo  370; 
stato  di  essa  nel  secolo  xm  IV 
i58,  ec;  nel  secolo  xiv  V,  i83, 
ec;  nel  xv  VI,  32Ó,  ec  ;  nel  xvi 
VII,  411,  ec;  nel  xvir  Vili,  102, 
ec. 

Filosofia  morale  comincia  ad  essere 
illustrata  IY,  203,  ec;  Scrittori  di 
essa  nel  secolo  xi7  V,  236,  ec.;. 
nel  secolo  xv  VI,  428,  ec.  ;  nel 
secolo  xvi  VII,  566. 

Filosseno,  Marcello,  sue  Rime  VII, 

1  121. 

Filostrato;\ha.  di  Apollonio  da  lui 
scritta  in  qual  conto  debba  aversi 
II,  167,  ec.  ;  qual  fede  defabasi  a? 
suoi  racconti  169;  quanti  vi  siano 
stati  di  tal  nome  ,  e  loro  opere 
3o5,  ec. 

Fdostrato  Bernardo,  suo  Filolauro 
VII,  1269. 

FINALE  di  Genova  :  del  Carrett» 
Galeotto. 

FINALE  di  Modena  :  Baldi,  p.  Bal- 
bi Scipione. 

Fini  Alemanno,  sua  Stoiia  di  Cre- 
mona VII,  940. 

Fini  Daniello  poeta  VII,  1407. 

Fini  Fino  VI,  3o8. 

Ftniguerra  Tommaso,  se  sia  stat» 
il  primo  ad  incidere  in  rame  VI, 
1 159,  ec. 

Fmotti  Giovanni  dottore  VI,  94. 

fiocco  Andrea  Domenico  autore  del 
libro  de'  Magistrati  romani  attri- 
buito a  Fenestella  I,  271  ;  notizie 
di  esso ,  e  dell'opera  da  lui  scritta 
su' Magistrati  romani  VI,  640. 

Fioravante  Aristotele  architetto  fa- 
moso, trasporto  da  lui  fatto  di 
una  torre  VI,  n5i;  chiamato  in 
Moscovia  1 154. 

Fioravanti  Bernardo  chirurgo  VII, 

E-6"'- 

Fior  dibello  Antonio,  notizie  di  es- 
so VII,  309,. 

del  Fiore  Antonio  Maria,  sua  con- 
tesa col  Tartaglia  VII,  5.9. 

di  Fiore  Giovanna,  commedie  ad  es- 
sa attribuite  VI,  871. 

Fiorentina  Accademia,  sua  oriaine 
...  ^  <> 

e  lieti  successi  VII,  1 55,  ec.  ;  era 

dapprima  detta  degli  Umidi  ivi. 

Fiorentini  Francesco  e  Mario,  lor» 

opere  Vili,  i32,  ec 


84  I    N    D 

Fiorentino  Agostino,  sua  Storia  ca- 
maldolese VII,  407. 

Fiorentino  giureconsulto  II,  334. 

fioretti  Benedetto,  sua   vita  e  sue 
opere  Vili,  5  i5,  ec. 

Fioretti  Carlo  VII,  157O. 

Fiori  Francesco  Alessio  lodato  VII, 
8a5. 

FIRENZE  :  degli  Abati  Migliore 
poeta  provenzale.  Arciaiuoli  Do- 
nato .  Acciaiuol,  Pietro  Antonio 
e  Jacopo  .  Acciaiuoli  Zenobio  do- 
ni vincano .  Accorso  giureconsul- 
to.  Adimari  Alessandro.  Adima 
ri  Lodovico .  Adriani  Giani  at- 
tisla.  Adriani  Marcello  Virgilio. 
Aglio  Pellegrino  e  Intorno  filo- 
sofi. Alamanni  Antonio  poeta. 
Alain.mni  Luigi  Alamanni  Pao- 
lo astronomo.  Alberti  Leon  Bat- 
tista, degli  Albertini  Francesco. 
A  Ih  i  /.zi  Antonio  apostata  .  degli 
Albizzi  Franceschino  poeta.  d'Al- 
derotto  Taddeo  professor  ai  me- 
dicina in  Bologna .  Aldobrandino 
Silvestro  giure*, insulto  .  Aldo- 
br.mdini  Tommaso.  Altissimo  poe- 
ti» d'Ambra  F'ancesco.  Animi 
rato  Scipione  il  giovane  dell' An- 
cisa  Pietro  Antonio  .  dell'Amelia 
Luca.  Antinori  Bastiano.  Aliti- 
noli Carlo,  s.  Antonino  arcive- 
scovo. Arlotto  piovano,  degli  Ar- 
mati Salvino  inventor  degli  oc- 
chiali. Arnolfo  architetto  figlio 
di  Jacoro ,  o  Lapo.  Aron  Pietro. 
Arrignetti  Niccolò  .  A t tarante 
miniator  celebre  .  Attavanti  Pao- 
lo servita  predicatore  .  Aver. ini 
benedetto  .  Averani  Giuseppe. — 
'■.li  i-Ili  Girolamo.  Baldini  Bac- 
cio. Baldinucci  Filippo.  Ballotti 
Ferdinando.  Band  incili  Baccio 
scultore.  Barberini  Maffeo,  poi 
Urbano  ri  11. Ai  Barber  ino /Vari - 
eesco  poeta.  Bardi  Gasparo,  bar- 
di Giovanni  Conte,  de' Bardi  Ro- 
berto cancelliere  dell'  università 
di  Pan gi  .  Bartoli  Cosimo.  Bar- 
toli  Giorgio  .  Bartolommci  Sme- 
ducci  Girolamo.  Becclu  Gugliel- 
mo Antonio  agostiniano  teolo 
go  .  Belcari  Feo  poeta  .  della  Bel- 
la Stefano  .  Bellinr.ioni  Bernar 
do  poeta.  Bellini  Lorenzo  .  del 
Bene  Alfonso.  Bene  gramatico . 
del  Bene  Sennuccio  poeta  .  Beni- 
gno monaco  vallombrosano,  cro- 
nista. Benivicni  Antonio  filoso- 


ICE 

fa  e  medico.  Benivieni  Girola- 
mo poeta .  Berlingbieri  France- 
sco Bertoldo  scultore.  Bini  Gian- 
francesco  .  Boccaccio  Giovanni  . 
Boccili  Francesco.  Bonfantini  ac- 
corso francescano  .  Bonino  Eu- 
frosino  Borghini  Rafaello.  Boi- 
ghini  Vincenzo  benedettino.  Brac- 
ciolini Poggio  ,  detto  Poggio 
fiorentino,  d'  origine  aretino  . 
Bracciolini  Jacopo  figliuol  di 
Poggio.  Brandolini  Aurelio  poe- 
ta. Brandolini  Rafaello  poeta  . 
Bronzino  Angelo.  Brucioli  An- 
tonio  .  Brunelleschi  Filippo.  Bru- 
netti Cosimo  .  Brunetto  poeta  . 
Bruni  Francesco  segretario  apo- 
stolico .  BifTalmacco  Buonamica 
pittore.  Buomm.it tei  Benedetto  . 
Buonaccorsi  Biagio.  Buonaggiun- 
ta  monaco  poeta.  Buonaiuti  Nic- 
colò Michele.  Buonamici  Fran- 
cesco filosofo.  Buonarroti  Miche- 
langelo il  giovane  .  Buonarroti 
Michelangelo  il  iecchio  .  Buon- 
coinpagno  gramatico  Buondel- 
monti  Cristoforo  1  iaggiatore  . 
Buoninsegni  D  menico .  de!  Buo- 
no Paolo  e  Candido  fratelli  . 
Buontalenti  Bernardo .  Burchiel- 
lo  poeta  .  —  Caiani  Angelo  .  Cap- 
poni Gino  storico  .  Capponi  Neri 
figliuol  di  Gino,  storico.  Cappo- 
ni Orazio.  Carducci  Baldassarre 
canonista.  Cai  letti  Francesco,  di 
Carlo  Giovanni  domenicano  .  di 
Carlo  Jacopo  poeta.  Carnesecclii 
Pietro  eretico,  dalla  Casa  monsi- 
gnor Giovanni  dalla  Casa/.  Te- 
daldo francescano,  grecista.  Ca- 
sini Bruno  gramatico  .  da  Casti- 
glionchto  Lapo  canonista,  da  Ca- 
stiglioncliio  Lapo  il  giovane  .  da 
Castiglione  Francesco  teologo  . 
Castra  poeta  .  Cavalcanti  Barto- 
lomni'o.  Cavalcanti  Giovanni  fi- 
losofo .  Cavalcanti  Guido  poeta. 
Cavalcanti  Jacopo  poeta.  Cecclie- 
relli  Alessandro .  Cocchi  Giam- 
maria. Ceffi  Filippo.  Coi  Fran- 
cesco poeta  .  Celimi  Benvenuto  . 
Ciampoli  Giovanni  .  Cicognini 
Giacinto  Andrea  .  Cieco  France- 
sco. Cimabue  puf  ore.  Ciucili  Cai- 
fòli  Giovanni .  Cini  Giambatti- 
sta. Cipriano  giureconsulto.  Coc- 
capini  Giovanni  e  Sigismondo , 
oriondi  da  Carpi .  Coca  Ili  dato  ■ 
nio  canonista. Coltellini  Agosti- 


GENE 

no,  oriondo  bolognese  .  Compa- 
gni Dino  storico.  Comparirli  Lo- 
renzo ■  delle  Corniole  Giovanni 
incisor  di  gemme  .  Corsali  An- 
drea. Corsi  Giovanni.  Cresci  Piz- 
trn.  Crinito  Pietro.  —  Dante  .{- 
lighieri ,  e  Pietro  e  Jacopo  suoi 
figliuoli  Bav  Carlo.  Dati  Gio- 
vanni teologo  .  Dati  Giuliano 
poeta  .  Dati  Goro  di  Staggio 
astronomo.  Dati  Leonardo  poe- 
ta .  Davanzati  Chiaro  .  Dazzi  An- 
drea .  di  Domenico  Giovanni  do- 
menicano cardinale  .  Donatello 
scultore.  Donati  Forese  poeta  . 
Doni  A'  tonfrancesco.DomGiam- 
batlista  .  Doni  Salvino.  Dulciati 
Antonio  agostiniano,  di  Duran- 
te Castore.  —  da  Empoli Giovan- 
ni. Eternano  Leone  e  Ugone  fra- 
telli. —  Fabrini  Giovanni  da  Fi- 
ghme  .  Falcacci  Niccolò  medico. 
Ficino  Marsilio  filosofo  .  Filarete 
Antonio,  detto  anche  Avertili- 
no,  architetto,  da  Fiiicaia  Vin- 
cenzo. Filippo  gramatico .  Fini- 
guerra  Maso ,  o  lommaso  ,  inci- 
sore in  rame.  Fiocchi  Andrea 
Domenico  .  Fiorentino  Agostino 
camaldolese  .  Fioretti  B  nedetta. 
da  Firenze  Andrea  maestro  del 
redi  Francia  da  Firenze  Capoc- 
cio alchimista,  da  Firenze  Dome- 
nico ar<  hiletlo  .  da  Firenze  Gio- 
vanni autore  del  Pecorone  .  da 
Firenze  Guglielmo  domenicano 
scrittore  in  lingua  francese,  da 
Firenze  f  Mirtino  cronista  .  da 
Firenze  Pietro  medico  in  Pari- 
gi .  da  Firenze  Remigio  domeni- 
cano professor  di  teologia  in 
Parigi,  da  Firenze  Tommaso  a- 
strotogo.  da  Firenze  Zaccaria 
d  menicano .  Firenzuola  agno- 
lo. Fortini  Francesco  .  Fortunio 
'  Agostino  camaldolese  .  Franzesi 
Mattia.  Faccio  architetto.—  Cad- 
di Niccolò.  Gaddi  Gadda  pitto- 
re. Gaddi  Taddeo  pittore  .  Gali- 
lei Vincenzo  .  Gambarelli  Anto- 
nio ,  detto  Antonio  Rassettino 
del  Proconsolo,  scultore,  del  Gar- 
bo Dino  medico,  del  Garbo  Tom- 
maso .  Celli  Giambattista.  Gne- 
rardini  Lorenzo,  del  Ghirlandaio 
Domenico  pittore  .  Giacomini 
Lorenzo.  Giambullari  Pier  Fran- 
cesco .  Giani  Arcangelo  servita. 
Giannotti  Donato  ■  Giotto  archi- 


R    A    L    E  85 

tetto  e  pittore  .  di  Giovanni  Da  " 
menico  da  Caretta  domenicano  , 
poeta  .  Giuntini  Francesco.  Graz- 
zini  Anton  Francesco,  detto  il 
L  asca.  Guicciardini  Agnolo.  Guic- 
ciardini Francesco  .  Guicciardini 
Lodovico  .  Guidi  Guido  medico. 
Guiduccio  figliuol  d'  Arnolfo, 
scultore,  à  Lancia  Andrea.  Lan- 
di  Antonio  .  Landini  Francesco 
poeta.  Landino  Cristoforo .  La- 
pacci  Bartolommeo  domenicano 
teologo  .  Lapi  Basiiio  cistercien- 
se  .  Lapo  professor  di  filosofia  . 
Lapo  Guido  poeta.  Latini  Bru- 
netto. Lenzoni  Carlo  .  Lippi  Lo- 
renzo filosofo. Lippi  Lorenzo  poe- 
ta. Lorenziano  Lorenzo.  Loren- 
zini  Lorenzo  .  Lori  Andrea  .  Lo- 
rini  Buonajuto .  Lottini  Gian- 
francesco  .  Luca,  soprannomato 
il  Santo  ,  pittore  .  Lupicini  An- 
tonio.— Machiavelli  Niccolò. 
Magalotti  conte  Lorenzo.  Ma- 
gliabecchi  Antonio,  da  Marano 
Dante  poeta  .  da  Miianc  Giulia- 
no e  Benedetto  architetti  e  scul. 
tori.  Mal  aspini  Ricordano  stiri- 
co  .  Malatesti  Antonio.  Mal.go- 
nel lo, ile- Sandro  MalespiniGwie- 
chetto  di  Francesco  slorico.  Ma- 
netti  Angelo.  Manetci  Giannoz- 
zo  .  Mannelli  Luca  domenicano  . 
Manzuoli  Luca  cardinale  poeta. 
Marchetti  Alessandro  ,  nato  in 
Pontormo-  Marsigli  Luigi  ago- 
stiniano. Martelli  Lodovico  ri- 
malore.  Martelli  Pietro.  Martel- 
li Ugolini  due  vescovi,  poeti. 
Martelli  Vincenzo.  Martini  Ra- 
faello.  Marucelli  Roberto.  Mau- 
ro astronomo .  Medici  Ans.ino 
giureconsulto,  da  altri  detto  di 
Camerino .  Medici  Ferdinando 
li,  granduca  di  Toscana,  e  Leo- 
poldo cardinale  suo  fratello  .  de' 
Medici  Giuliano  e  Pietro,  de' 
Medici  cardinale  Ippolito.  Me- 
dici Isabella,  moglie  di  Paolo 
Giordano  Orsino  .  de'Medici  Lo- 
renzo. Medici  Sebastiano .  Me- 
dici Sisto  domenicano  .  Mei  Gi- 
rolamo. Meliini  Guido  Menzi- 
m  Ben  ■detto.  Michelotti  Bernar- 
do filosofa  .  Michelozzo  archi- 
tetto .  dei  Migl  ore  Ferdinando 
Leopolda.  Minerbetti  Pietro  sto- 
rico .  Mini,  o  il  itiuzio ,  Paolo 
medico.  Aliai   lommaso  daMon  . 


86 


I    N    D 


torsolo  Gìannangelo  scultore. &a 
Mugello  Dino  giureconsulto.  S 
Naccliianti  Jacopo  vescovo  di 
Chioggia  •  Nannini  f.  Remigio 
domenicano  ,  detto  Remigio  fio- 
rentino. Nardi  Jacopo  .  Neri  di 
Donato.  Neri  s.  Filippo.  Nerli 
Filippo.  Niccoli  Niccolò .  Noz- 
zolini  Annibale  .  Nuzzi  Bernar- 
do filosofo .  53  Orgagna  Andrea 
poeto.  Orlandi  Guide  poeta  .Or- 
lami ini  A'to'Co/Ò  gesuita.  d'Oltrar- 
no IN  off O  poeta  .  dell'  Ottonaio 
Giambattista.  S  Palmieri  "t/a£- 
/er>  storico  .  l'anciatiehi  Barto- 
lo mm^o .  Passaranti  Jacopo  do- 
menicano teologo  .  Pazzi  Ales- 
sandro, de'l'azzi  Guglielmo.  Paz- 
zi Pietro.  Peri  Jacopo  maestro 
di  cappella  .  Petrarca  Francesco  . 
da  Piagentina  Alberto  grani, iti- 
co  .  di  Piero  Paolino  storico.  Pio- 
vano Antonio  gramatico .  Pitti 
Buonaccorso  storico  .  Poccianti 
Michèle  servita.  Poli  Donato. 
di  Polo  Domenico  intagliatore 
in  gioie  .  PoDzetti  Ferdinando  , 
Friscianese  Francesco.  Purci  An- 
tonio poeta. Pulci  Bernardo.  Pal- 
ei Luca.  Pulci  Luigi.  =  QuSrr- 
quaglio  Cherubino  filosofo,  5 
Saggio  matematico  .  Razzi  Sera- 
ymo  domenicano .  Razzi  d.  Silva- 
no camaldolese,  della  'ìia  Co- 
stano. Rirollo  rf/  M  oitecroce  do- 
menicano viaggiatore  .  Ri  cord  iti 
Pietro.  Ridolfi  Lorenzo  canoni- 
sta Rilli  Jacopo  .  Rinuccini  A- 
lamanno.  Rinuccini  Ottavio,  f. 
Ristoro  converso  domenicano,ar- 
ckitetto.  della  Robbia  Luca  scul- 
tore e  plastico  .  Romuleo  Barto- 
iommeo.  de' Rossi  Adriano  poe- 
ta .  Rossi  Bastiano,  del  Uossoy. 
Paolo  cavalitre  .  del  Rosso  Ros- 
so pittore.  Ru  eccitai  B  -ritardo  . 
Baccellai  Giovanni,  lìuccellai 
Orazio,  s  Sacchetti  Frànto  poe- 
ta .  Salvadori  Andrea  .  Salvetti 
Acciainoli  M.idd  dena  .  Salviati 
Francesco  pittore  .  Salviati  Giu- 
seppe. Salviati  Lionardo.  Salu- 
tato Coluccio  poeta  .  Sandro  di 
Sandro:  da  Sun  Gallo  Antonio 
architetto  .  da  San  Giovanni  di 
Valdarno  Masaccio, ostia  Vom- 
TOrtso.S.inleolini  Sebastiano. Sun- 
sovino  Jacopo,  del  Sarto  Andrea 
pittore .  Sassotà    Filippo  .    Scala 


ICE 

Alessandra  poetéssa.  Scala  V,ar- 
telommeo ,  detto  Sopisco.  Scar- 
latti Aer/.  Segni  Alessandro.  Se- 
gni Angelo  .  Segni  Bernardo'  . 
iegni  Fabia,.  Serdonari  France- 
sco. de'Seryi  Costantino  .  da  Se- 
sto Chiaro  .  da  Benignano  Desi- 
derio scultore,  da  Settimello  Ar- 
rigo poeta  .  di  Silvestro  Dome- 
nico poeta.  Simeoni  Gabriello  . 
Sirigati  Lorenzo  .  i.  Sisto  conver- 
so  domenicano  ,  architetto  .  So- 
derini  Francesco  cardinale  cano- 
nista :  altri  di  questa  famiglia. 
Spini  Gherardo  .Stefano  pittore. 
da  Strada  Giovanni  gramatico  . 
da  Strada  Zanohi  poeta.  Stiozzi 
Ciriaco,  o  Chirico.  Strozzi  Fran- 
cesco di  Soldo  .  Strozzi  Giam- 
battista. Strozzi  Giulio.  Strozzi 
Lorenzo  .  Strozzi  Palla  .  Strozzi 
Pietro  .  Strozzi  Roberto  canoni- 
sta .  Strozzi  Strozzo  astrologo . 
S  Tafi  Andrea  làvorator  di  mu- 
saici.  di  Petaldo  Benedetto  Gi- 
rolamino  .  Tempesta  Antonio. 
Tornabuoni  Lucrezia  poetessa. 
Torrigiano  medico,  della  Tosa 
Simone.  Toscanelli  Paolo  astro- 
nomo, di  Tucrio  Lapo  canonista. 
a  del  Vaga  Perino  pittore.  Va- 
lori Bartolommeo  e  Filippo  filo- 
sofi- Varchi  Benedetto  .  Ubaìdrni 
Giambattista  .  Ubaldini  Ottavia- 
no cardinale,  degli  Ubcrti  Fazio 
posta.  Uccello  Paolo  pittore. 
Vecchiotti  Giambattista  e  Giro- 
lamo .  Velluti  Donato  .  Ve  razza- 
rti Giovanni  .  Verini  Francesco 
il  giovane  e  il  vecchio  ,  filosofi. 
Verini  Michele  poeta  .  Verini  U- 
golino  poeta  .  Vermigli  Pietro 
Martire  apostata.  Vernaccia  Lo- 
dovica poeta.  Ver rocchio  Andrea 
scultore  .  Vespasiano  libraio,  uo- 
mo erudito  ■  Vespucci  Amerigo. 
Vespucci  Giorgio  Antonio  do- 
menicano. Vettori  Piero.  Ughel- 
li  d.  Ferdinando  cisterciense .  U- 
golini  Buccio  filosofo,  da  Vieri 
Francesco.  Vigna  Domenico  ■  V  ij- 
lani  Filippo  storico.  Villani  Gio- 
vanni storico  .  Villani  Matteo 
storico.  Viviani  Vincenzo  .  dalla 
Volpaia  Lorenzo fabbneator  d'un, 
raro  orologio . 
FIRENZE,  scuola  ivi  formata  da 
Lottano  i  III,  175;  università  ivi 
fondata  V,  78J  ad  essa  viene  invi- 


GENE 

tato  il  Petrarca  ivi  ,  ec.;  in  peri- 
colo di  esser  distrutta  vien  soste- 
nga da' Magistrati  Si,  ec.  ;  con- 
f.  vinata  da  L.arlo  iv  ivi;  prima  che 
altrove  ivi  si  conferisce  la  laurea 
teologica  ivi ;  pericola  di  nuovo, 
ed  è  ristorata  ivi;  cattedra  di  lin- 
gua green  ivi  aperta  462;  altra  per 
la  spiegazione  di  Dante  49?>  stato 
dell' università  nel  secolo  xv  VI, 
82,  ec;  stato  delle  scuole  pubbli- 
che nel  secolo  xvi  VII,  1  16,  ec. 

FIRENZE  ,  piofessori  che  insegna- 
rono nelle  sue  scuole  e  nella  sua 
università.  Accolti  Benedetto. 
Adriani  Giambattista  .  Adriani 
Marcello.  Alcionio  Pietro.  An- 
dronico Callisto*  Argiropulo  Gio- 
vanni filosofo  .  Aurispa  Giovanni 
gramatico  .  zz  Barzi  Benedetto 
giureconsulto  .  Becchi  Gugliel- 
mo Antonio  agostiniano  teolo- 
go ,  poi  vescovo  di  Fiesole  .  Ben- 
zi Ugo  medico.  Buonincontri  Lo- 
renzo astronomo .  ^  Cnlcoudila 
Demetrio  .  da  Castiglionchio  La- 
po canonista  .  Chimentelli  Va- 
lerio, a  Dati  Calo.  Dazzi  An- 
drea. Doni  Giambattista  .  r:  Ti- 
cino Marsilio.  Filelfo  Francesco. 
Fonte  Bariolommeo  .  —  Grisolo- 
ra  Maaaello .  Guarino  veronese  . 
Guicciardini  F-nnC'-ScO  .  ZZ  Lan- 
dino Cristoforo,  zz  Manetti  Gian- 
BOZZO.  Marsuppini  Curio  .  Alen- 
zini  Benedetto .  zz  Nuzzi  Bernar- 
do professor  d'eloquenza.  ~  Pa 
trizj  Francesco  filosofo  .  da  Pe- 
sr.ia  Taddeo  gramatico  .  Piovano 
Antonio  professor  d' eloquenza 
Poliziano  Angiolo  professor  di 
greca  e  latina  eloquenza,  da  Ra- 
venna Giovanni  professor  d'elo- 
quenza. Redi  Francesco  .  daReg- 
giolo  Guido  domenicano  profes- 
sor d'  eloquenza  .  Ricci  Ostilio 
matematico .  della  Rovere  Fran- 
cesco, poi  Sisto  iv.  zz  Torricel- 
li Evangelista  .  ^  Vergerio  Pier 
Paolo  il  tecchio .  Verini  Fran- 
cesco il  giovane  e  il  vecchio  ,  fi- 
losofi. Vettori  Piero.  Yiviani 
Vincenzo.  —  Zaharella  France- 
sco cardinale  canonista  . 

PILIENZE,  sue  mura  ampliate  e  rin- 
novate III,  462;  arte  de' medici 
ivi  introdotta  IV,  214;  scrittori 
della  sua  Storia  nel  secolo  xiii 
332,  ec. ;  nel  secolo  xiv  V,  406, 


R    A    L    E  87 

CC.  ;  nel  secolo  xv  VI,  677  ec.  • 
nel  secolo  xti  Vii,  910,  ec.  ;  nel 
secolo  xvii  Vili,  401;  spettacolo 
sol.  une  ivi  rappresentatoIV,  424- 
compagnia  di  s.Luca  de'pittori  V, 
602;  concilio  ivi  raccolto  VI,  4- 
combattimento  letterario  ivi  isti- 
tuito 35;  accademia,  che  ivi  ra- 
dunatasi nel  convento  di  s.  Spiri- 
to 103;  accademia  platonica  ivi 
formata  io3;  collegio  numeroso 
di  teologi,  che  ivi  era  260  ec.-.  ce- 
lebri professori  di  hello  lettere 
che  ivi  furono  nel  secolo  xv  1062, 
ec.  ;  collegio  ivi  aperto  a'  Gesuiti 
VII,  i3o;  biblioteche  ivi  nel  se- 
colo xiv  V,  1 17, nel  secolo  xv  VI, 
i32,  ec. ,  i36,  ec.  ;  nel  secolo  xvi 
VII,  205, 239;  nel  secolo  xvn  VIH, 
81;  accademie  ivi  stabilite  VII, 
i55,  ec;  694,  10*4,  1618;  altre 
accademie  Vili,  55,  ec;  torre  di 
s.  Maria  del  Fiore  ,  quando  innal- 
zata III,  465;  V,  i54,  gnomone 
ivi  formato  VI,  406;  orto  botani- 
co ivi  aperto  VII,  593. 

da  Firenze  Andrea  maestro  del  re 
ili  'rancia  V,  175. 

da  Firenzi  Capoccio  alchimista  V, 
■222. 

da  Firenze  Domenico  architetto  V. 
652. 

da  FirenzeGiovanni  medico  V,  274. 

da  Firenze  Giovanni  autore  del  Pe- 
corone V,  576. 

dj  Firenze  Giovanni  scrittor  ponti- 
ficio V,  647. 

da  Firenze  Guglielmo  domenicano 
scrittore  in  lingua  francese  IV  , 
3H8. 

da  Firenze  f.  Martino,  sue  cronache 
VI,  3! 6. 

da  Firenze  Pietro  medico  in  Parigi 
V,  25 1. 

da  Firenze  Remigio  domenicano  teo- 
logo in  Parigi  IV,  ii6. 

da  Firenze  Tommaso  astrologo  V, 
2  1  3. 

da  Firenze  Zaccaria,  sua  versi^n» 
del  Nuovo  Testamento  VII,  396. 

Firenzuola  Agnolo,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VII,  1197, 
ec,  i565. 

pirmieo,  V  Materno  Giulio  Fir- 
mi co  . 

Fisica  poco  coltivata  da'  Pvomani  I', 
3o5,3oS;  alcmni  sLrenderon  cele- 
bri in  qualche  parte  di  essa  ivi  , 
ec. ,    V.  Filosofia;   illustrata  nel 


88 


INDICE 


setolo  decimosettiiHo  Vili,  240, 
ec 

àe'  Fisiocritici  accademia  VII,  j 58, 
sua  fondazione  Vili,  69. 

Fisonomia,  trattato  sopra  essa  di  Ro 
landò  da  Parma  IV,  23o;  altro  di 
Pietro  d'Abano  V,  193. 

FIVIZZANO  :  Scodella  Alessio. 

Fiacco  C.  Valerio,  notizie  della  sua 
vitali,  72,  ec.  ;  giudizio  intorno 
al  poema  degli  Argonauti  da  lui 
scritto  yi. 

Flaminio  Antonio  siciliano,  suo  ca- 
rattere e  suoi  studj  VI,  399. 

Flaminio  Gabriello  VII,  1422. 

Flaminio  Giannautonio,  sua  vita,  e 
sue  opere  VII,  1408,  ec;  da  Giu- 
lio 11  è  favorito  e  beneficato  14, 
ec. 

Flaminio  Marcantonio,  suoi  primi 
studj  VII,  1410,  ec;  se  si  las<  ias 
se  sedurre  dalle  opinioni  de' No- 
vatori i4i5,ec;  suoi  impieghi, 
sua  morte, elogi  di  esso  1418,  ec; 
suo  amabil  carattere ,  sue  opere, 
e  loro  eleganza  1421,  ec 

Flaviano  grainatico  in  l'avia,  mae- 
stro di  Paolo  Diacono  III,  140, 
233. 

Flavio  scrittore  di  medicina  11,455. 

Flavio  Biondo,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  VI,  635;  ec. , 
768  ;  destinato  a  scrivere  la  Storia 
veneta  698. 

Flavio  Distro  storico  II,  4<6. 

Fla vio  Marco  adoperalo  nella  rifor- 
ma del  calendario  I,  3i2. 

Flegontc,  notizia  de' suoi  librili, 
254. 

Flenry  t  suo  sentimento  intorno  a' 
Dialoghi  di  s.  Gregorio  III,  io5, 
ec. 

Floriano,  suo  breve  impero  lì,  286. 

Fiondo  Fi ancesco, notizie  delle  sue 
/■pere  VII,   ,54 7, 

Flonmonte  Galeazzo,  notizie  di  es- 
so e  delle  sue  opere  VII,  566,  ec. 

l'Iorio  Giambattista  rettore  dell'  u- 
niversitàdi  Padova  VII,  114 

Florio  Giorgio,  sua  Storia  VII,  901. 

*  toro  L.  Amico, contesa  intorno  alla 
sua  patria,  e  notizie  della  sua  vi- 
ta II,  1 58;  giudizio  della  sua  Sto- 
na e  di  alcune  altre  opeie  che  se 
gli  attribuiscono  159. 

I  lusso  del  mare,  scrittori  di  esso 
VII,  455;  ec. 

Foglietta  Uberto,  ricerche  sulla  sua 
vita,  sulle  sue  opere,  e  sui  inoti- 


i  e  sul   tempo    Vi  suo  esilio   da 
Genova  \  II,  984,  ec. 

di  Foix  Margarita  marchesa  di  Sa  ■ 
luzzo  protegge  le  lettere  VI,  5ì. 

de'  Folcacchieri  Folcacchiero  poei.i 
italiano,  a  fiual  tempo  vivesselV, 
386. 

Folco,  e  Folchetto,  di  Marsiglia, 
poeta  provenzale,  ricerche  intor- 
no alla  sua  vita,  e  errori  di  più 
scrittori  nel  ragionarne  III,  36a, 
ec 

Folengo  Giambattista,  sua  vita,  sue 
opere,  e  difesa  di  esse  contro  le 
accuse  degli  Eretici  VII,  391,  ec. 

Folengo  Nicodemo,  sue  poesie  VI, 
929. 

Folengo  Teofilo,  suo  poema  VII, 
1242;  sua  vita,  sue  vicende  e  sue 
opere   1460,  ec. 

FOLIGNO  :  Barbari  Petronio.  =  da 
Castro  Paolo  giureconsulto.  Cec- 
carelli  Antonio  .  3  da  Foligno 
Gentile  medico,  da  Foligno  Gui- 
do canonista,  da  Foligno  Sigis- 
mondo .  Frezzi  Federigo  dome- 
nicano poeta  .  —  Macchia  Silve- 
stro, z:  Ridolfi  Lorenzo  cano- 
nista. —   Venturi  Michele. 

FOLIGNO,  sua  accademia  VII,  i5a. 

da  Foligno  Gentile  medico,  grande 
stima  ch'egli  avea  di  Fieno  d'A- 
bano V,  196;  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  258. 

da  Foligno  Guido  canonista  V,  52. 

da  F'oligno  Sigismondo  VI,  927. 

Folio,  oFuoli,  Cecilio,  sin?  opere 
anatomiche  Vili,  3o6. 

TONDI  :  da  Fondi  Pietro  poeta.  ES 
s.  Sotere  papa  . 

da  Fondi  Pietro  poeta  VI,  957. 

Fondali   Girolamo,  sua  commedia 
^  VII,  1459. 

Font, ma  Alberto  pittore  VII,  i633. 

Fontana  cav.  Domenico  architetto 
VII,  224,  16,7. 

Fontana  Francesco  astronomo  ,  se 
fosse  P  inventore  del  microscopio 
Vili,   180. 

dalla  Fontana  Francesco  giurecon- 
sulto V,  64,  90 

Fontana  Gabriello,  V.  Paveri . 

Fontana  p.  d.  Gaetano    astronomi» 
.      Vili,  236. 

Fontana  Giambattista  aiuta  il  Sigo- 
nio  nel  ricercare  gli  antichi  mo- 
numenti VII,  827. 

Fontana  Giovanni  VI,  1 167,  ec 

Fontana  Trospero  pittoreVII,  i63a. 


GENE 

Fontana  Publio,  notizie  Ji  esso  e 
delle  opero  da  lui  composte  VII, 
i  427. 

Fontana  Ugolino  giureconsulto  V  , 
041. 

Fontana  p.  Vincenzo  Maria,  sue  o- 
pere  Vili,  1S1. 

FONTANETO  terra  del  Novarese: 
Trevisio  Andrea  medico  . 

Fontanini ,  sua  proposizione  estmi- 
natalV,  347;  suoi  errori  346,  347i 
357,482. 

Fonte  liartolommeo  ,  notizie  dell  t 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VI,  1066, 
ec.  ;  ricerca  libri  pel  re  Mattia 
Corvino  157;  raccoglitore  d'anti- 
chità 204. 

Fonte  Moderata,  V.  Pozzo  Mode- 
sta . 

Fontcnelle  ,  suo  giudizio  intorno  a 
Teocrito  confutato  I  ,  75  ;  suo 
detto  circa  s.  Tommaso  d'  Aqui- 
no IV,    i3o. 

FONTEVRALDO  ,  se  in  quella  aba 
dia  fosse  già  un  intiero  codice  di 
Livio  I,  278. 

Fonti,  loro  origine  spiegata  da  Se- 
neca II ,  186. 

poppa  ,    V.  Caradosso  . 

Foresti  ab. Carlo  lodato  V,  3i3;  VI, 
673. 

Foresti  p.  Antonio,  sue  opere  VIII, 
389 

Foresti  f.  Jacopo  Filippo  ,  sua  Cro- 
naca quando  stampata  VI,  167, 
notiz,e  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  657,  ec. 

FORLÌ';  Allegretti  Jacopo  poeta. 
Audrelini  Publio  Fausto,  degli 
Arsendi  Ranieri  giureconsulto. 
Bonatti  Guido  astrologo,  o  for- 
livese,o  fiorentino  3  Cieco  Cri- 
stoforo .  zz  Flavio  Biondo  stori- 
co .  da  torli  Francesco  alchimi 
sta.  da  Porli  Gir ol  uno  domeni- 
cano storico,  da  Forlì  Jacopo  me- 
dico .  ~  Mambelli  Marcantonio 
gesuita.  Maserio  Girolamo.  Maz- 
za Tommaso  domenicano.  Mer- 
curiale Girolamo .  Merenda  An- 
tonio .  Mondino  medico  Zi  Pal- 
mieri da  Forlì.  —  Scannelli  Fran- 
cesco .  Sordi  Cristoforo  poeta  . 

FORLÌ',  accademia  che  dicesi  ivi  i- 
stituita  VI,  116;  altra  accademia 
ivi  aperta  VII,  i5i. 
da  Forlì  Francesco  alchimista  V.  222. 
da  Forlì  Girolamo,  suoi  Annali  For- 
livesi vi,  754. 


R    A    L    E  89 

da  Forlì  Jacopo  medico  e  filosofo  in 
Padova  IV,  207;  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V,  259. 

da  Forlì  'lainieri  ,  V .  Arsendi  . 

de'  Forma  glini  Tommaso  giurecon- 
sulto V,  3  i\i. 

Formateoni  Vincenzo,  sua  opinion» 
esaminata  V,  i3  1 . 

Formule,  o  Formo  siciliano,  aggiu- 
gne  nuovi  ornamenti  al   teatro  T, 

79 

Formoso  papa    rinnova    le    pitture 

della  basilici  di  s.  Pietro  III,  26.Ì. 

Forni  Alberto  e  Tommaso  poetivi, 

9'7- 

dal  Forno  GÌ  infrancesco,  solenne 
disputa  da  lui  sostenuta  in  Mode- 
na VII,  416. 

Fortiguerra  Scipione,sua  vita,  suoi 
studj  e  sue  opere  VI,  812. 

Fortini  Pietro,    sue    Novelle  VII, 

1225. 

de' fortunati  Accademia  in  Aquila 
VII,  i5  3. 

Fortunato  di  Vercelli ,  detto  il  filo- 
sofo de' Longobardi,  chi  fosse  III. 
14,..  _ 

Forlunio  Gianfrancesco,  sue  opere 
VII,   i55a,  ec. 

Forzate  Claudio  rimatore  VII,  1 166. 

Porze  vive,  loro  natuia  da  chi  spie- 
gala Vili,  258. 

Foscarari  Egidio  professor  di  Cano- 
ni in  Bologna,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  IV,  309. 

Foscarari  Egidio  vescovo  di  Mode- 
na, sua  vita,  sua  prigionia  a'tein- 
pi  di  Paolo  tv,  sua  liberazione  VII, 
333,  ec. 

.Foscarari  Vigilio  professore  in  Tri- 
vigi  V,  65. 

Foscarini  Lodovico  ,  sue  premuro 
per  la  Storia  Venata  VI,  698. 

Foscarini  Marco,  sua  Storia  della 
letteratura  veneziana  I,  prefaz. 
xxv  1 1  ;  sua  controv'-rsia  coll'ab. 
Girolamo  Tartarotti  V,  420. 

Foscarini  Michele, sua  Storia  VIII, 
402. 

Foscarini  p.  Paolo  Antonio  Vili, 
234. 

Fosco  Arellio,  e  suo  figlio  dello  stes- 
so nome,  retori  II,  239. 

Fosco  Palladio,  sua  descrizion  dell' 

Illirico  VI,  769;  V.  Negro  • 
da  Tossano  Monaco  poeta  proven- 
zale IV,  379. 
FOSSANO  :  d'Ancina Girarmi  Giù- 


9o  I    N    D 

venale  .  ;=:  Negri  Girolamo  ago- 
stiniano . 
Fossati   Gianfrancesco  ,    sua  Storia 

Vili,  395. 

FOSSOMBRONE  :  Pergamini  Jaco- 

j-P°' 

t'ozio,    suo  sentimento    intorno  a 

Dialoghi  di  s.  Gregorio  Iii ,   io5. 

Fracanza.nO  Antonio,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  da  lui  pubblicate 
VII,  2otJ,  ec. ,  656,  ec. 

Fracastoro  Girolamo,  notizie  della 
sua  vita,  de'suoi  studj,  e  delle  sue 
opere  VII,  i45o,  ec  ;  quanto  a  lui 
debba  l'astronomia  47ì)  e  quanto 
la  filosofia,  la  storia  naturale  476; 
suo  Discorso  sulla  Laguna  oDy; 
sue  opere  mediche  644. 

Fracassati  Carlo,  sue  opere  anato- 
miche Vili,  3o8,  3i3,  316,  ec. 

Fracchi  Ambrogio  Novidio,  suoi  Fa- 
sti VII,  1442. 

Fraguier  abate,  sua  opinione  con- 
citata i,  9,  ec.  ;  sua  dissertazione 
sopra  un  passo  di  Cicerone  64. 

Franceschi  Dionigi    canonista   VI, 

Ci  1    ;  . 

della  Francesca  Pietro  pittore  VI, 
i  1Ó9;  suoi  scritti  sulla  Prospetti- 
va Vii,    07. 

•.  Francesco, fondazione  del  suo  Or 
dine  IV,   109;  professori  di  esso  in 
Parigi  1  3.*;  ridicola  predizione  in- 
torno   ad  esso   di  Guido    Bonatti 
1  8  •;  sue  poesie  390. 

Frani  --sco  t,  ie  di  Francia,  sue  be- 
neficenze verso  i  letterati  italiani 
\  u,  io3,ec;  dà  per  maestro  al 
do.lfi.no  Benedetto  Teocreuo  ivi. 

ICO  abate  di  s    Ouirico  dalle 
(    'lime,  professore  in  Pisa  V,  69. 

Francesco  Cieco,  V.  Landini  Fran- 
cesco . 

Francesco  professor  dell'arti  in  Bo- 
logna V,  5ò. 

Francese  lingua,  studiata  in  Italia 
IV,  346;  se  fosse  la  stessa  che  la 
provenzale  ivi;  se  lodata  fos  ,e  da 
Dante  3. 17;  se  fosse  usata  in  Italia 
prima  che  l'  italiana  348,  V,  468. 

Franchi  Filippo  canonista  VI,  610. 

da'  Franchi  Guglielmo  VII,  1  >7  4. 

Franchini  Francesco,  sue  poesie  VII, 
'.p-4 

FRANCIA,  gl'Italiani  vi  fanno  ri- 
sorger le  scienze  a'  tempi  di  Carlo 
Magno  III,  160;  e  nel  secolo  xr  e 
xit  296,  ec  (  V.  Lanfranco  e  5. 
Anselmo  arcivescovi  di  Cantoibe- 


I    C    E 

ry,  Pietro  lombardo,  Lodolfo  , 
Bernardo  da  risa  ,  Giordano  da 
Clivi,  Piacentino);  malti  Italia- 
ni vi  vanno  a  coltivare  gli  studj 
sacri  3o6,  ec. 

Francia  Francesco  celebre  orefice, 
notizie  di  esso  VI,  1 167. 

FRANCICA  nella  Calabria,:  Barri 
Gabriello . 

Franco  bolognese  celebre  miniato- 
re V,  661,  ec. 

Franco  Matteo  poeta  VI,  36o 

Franco  Niccolò,  ricerche  intorno 
alla  vita  e  alle  vicende  di  esso,  e 
alle  opere  da  lui  composte  VII, 
r  128,  ec. 

Franco  Veronica  poetessa  VII,  1181, 
ec. 

Francone  scrittor  di  Musica  III  , 
092,  ec. 

Frangipane  Cornelio,  sue  Orazioni, 
e  notizie  di  esso  VII,  1578. 

Franzesi  Mattia  VII,  1197. 

Frascati  Gabriello  medico  VII,  690. 

da  Frassinoro  Francesco  filosofo  e 
astrologo  V,  93. 

Frassoni  Maria  fonda  il  collegio  de' 
gesuiti  in  Ferina  VII,  1 5  1 . 

I  lì  VTTA:  Bonardo  Gin.  Maria  . 

LA  FRATTA,  accademia  ivi  stabi- 
lita VII,  "85. 

Freccia  Martino  giureconsulto  VII, 
714. 

Fredoli  Berengario  cardinale  ,  pro- 
babilmente  professore  dell'  uni- 
versità di  Bologna  IV,  297. 

da  Fregnano  Tommaso  francescano 
e  cardinale  V,   159. 

Fregnso  Antonio  Fileremo  poeta,  no- 
tìzie di  esso  VI,  838. 

Fregoio  Battista,  notizie  di  esso,  e 
della  sua  opera De'detti  e  fatti  me- 
morabili VI,  76S. 

Fregoso  Federigo  cardinale,  ricer- 
che sulla  sua  vita,  sulle  sue  di- 
verse vicende,  e  sulle  sue  opere 
VII,  1064,  ec. 

Freret .  sua  dissertazione  sull'età  dì 
Pittagora  I  36;  altra  sopra  Empe- 
docle ivi  ,43. 

Freizi Federigo,  suo  Quatriregio  V, 
573;  VI,  821 

Frìgimelica  Antonio  VII,  67,5. 

Ftitì  can  Antonfiancesco  lodato 
III,   .47. 

Frizzolio  Lorenzo,  sua  vita  e  sue 
opere  VII,  1 4a7 1  ec- 

FRIULI,  si  cerca  di  erigervi  una  u- 
niversità  V,  91;  biblioteche  di  di- 


verse  chiese  di  quella  provincia 
1 19;  sue  Cronache  nel  secolo  xiv 
437;  suoi  storici  nel  secolo  xv  VI, 
7  i3,  ec;  nel  secolo  xvi  VII,  941; 
nel  secolo  xvu  Vili,  4°4i  scuole 
ivi  apèrte  nel  secolo  xv  VI,  8 1 ,  ec. 

Frizzi.  Antonio  lodato  VI,  476,  VII, 
942,  1235,  1239,  1256;  Vili,  223 

Frobenio  p.  abate,  sua  edizione  dell' 
Opere  di  Alcuinolll,  i58,  201. 

Frontino  scrittore  d'  agricoltura  II, 
208. 

Frontino  Giulio  retore  li,  3oi. 

Frontino  Sesto  Giulio,  notizie  della 
sua  vita,  e  delle  caiiclie  da  lui  so- 
stenute lì,  207;  sue  opere  208. 

Frontone  Cornelio  letore  ed  oratore 
notizie  della  sua  vita  II,  276,  29^; 
proposto  da  alcuni  come  modello 
di  eloquenza  ivi,  ec;  se  fosse  na- 
tio delle  Gallie  298,  ec. 

Fuccio  fiorentino,  celebre  architet 
to  IV,  489. 

Fufidio  celebre  giureconsulto  II  , 
23  1 . 

Filiberto  vescovo  di  Chartres.,se  fos- 
se francese,  o  italiano  III,  286; 
sua  vita  e  sue  opere  28S. 

S.  Fulgenzio  raccomanda  a' monaci 
l'esercizio  di  copiar  libri  III,  29. 

Fulgenzio  Fabio  Pia  nei  ade,  suo  sti- 
le barbaro  e  rozzo  II,  422. 

Fulgosio  Rafaello  giureconsulto,no- 
tizie  di  esso  e  dell'opere  da  lui 
composte  VI,  502,  ec. 

Fiùigatti  p.  Giulio  VIII,  272. 

Fulmini,  sentimento  degli  Etruschi 
intorno  ad  essi  I,  22. 

lulvio  Andrea,  sue  opere  d'  Anti- 
chità VII,  847,  856j  poeta  latino 
ivi . 

Fu  L'io  Marco  Nobiliore  ,  conduce 
seco  Ennio  alla  guerra  nell' Etolia 
I,  122;  Quinto  di  lui  figliuolo  gli 
dà  la  cittadinanza  romana  ia3. 

Fumagalli  p.ab.  Angelo  lodato  VIII, 
44o. 

Fumanelli  Antonio  medico  VII  , 
644. 

rimani  Adamo  ,  sua  vita  e  sue  ope- 
re VII,  1449- 

Furio  Caio    discepolo  di  Panezio  I, 

Furioso  Niccolò  giureconsulto  IV, 
263. 

Fussizio  romano,  scrittore  d'archi- 
tettura I,  5 10. 


GENERALE 


9» 


a 


abio  Giambattista  VII,  1399. 

Gabrielli  Giulio  ,  sub  Orazioni  e 
sue  Lettere  VII,   »5So. 

Gabrielli  Pirro  Maria  fondatore  dell' 
Accademia  de'Fisiocritici  Vili,  59. 

Gabrielli  Trifone  e  Jacopo,  loro  o- 
pere  VII,  484,  1469. 

Gabuzio  Giannantonio  VII,  099. 

Gadaldiui  Agostino,  notizie  di  es- 
so e  delle  opere  mediche  da  lui 
pubblicate  VII,  655,  ec. 

Gadaldini  Bellisario  VII,  665. 

Gadaldino  Antonio  stampatore  ac- 
cusato come  eretico  VII,  n58,  ec. 

da  Gudara  Teodoro  maestro  di  Ti- 
berio li,  39. 

de'  Gaudi  Angiolo  ,  sua  biblioteca 
VI,  14 ,. 

Gaddi  Gaddo  pittore  e  lavorator  di 
musaici  IV,  5o8. 

Gaddi  Jacopo  Vili,  427. 

Gaddi  Niccolò,  suo  museo  Vili,  8  1. 

Gaddi  Taddeo  pittore  V,  662. 

GAETA:  Baraballo  improvvisatori 
ridicolo  .  zi  Tarcagnoia  Giovan. 
ni .  zi  daVio  loutmaso,  ditto  il 
cardinale  Gaetano. 

Gaetano  il  cardinale,  V.  da  Fio. 

Gaetano  Arrigo  cardinale,  splendi- 
do protettore  de'  dotti  VII,  1604. 

Gaetano  Bonifacio  cardinale  VIII  , 
438. 

Gaetano  d.  Costantino,  sue  opere, 
e  carattere  del  loro  autore  VIII  , 
149,  ec. 

Gaetano  Jacopo  cardinale, suoi  poe« 
mi,  e  notizie  della  sua  vita  V,  594. 

Gaetano  p.  Ottavio,  elogio  di  esso, 
opere  da  lui  pubblicate  Vili,  399. 

Gafurio  Franchino  professore  e 
scrittore  di  musica,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sueopereVI,426,ec. 

Gagliardi  Domenico anatomicoVIII, 
5i8. 

Ga guardi  Paolo  ,  sua  edizione  de' 
Padri  bresciani  II,  400. 

Gagho  Vincenzo,  sua  dissertazione 
sopra  un  sarcofago  di  Girgen  ti  1,94. 

Guidai/'»,  o  GanJolfo,  duca  di  Ber- 
gamo III,  95 

Gii  Inai  p.  d.  Clemente  ,  sue  oper» 
Vii!,  441. 

Galateo  Antonio,  notizie  di  esso  e 

delle  opere  da  lui   composte  VI, 

744i  éc;  suo  sentimento  intorno 

(.      al   passaggio   all'  India    Orientali 


9*  I    N    D 

217;  sue  opinioni  filosofiche  389. 

GALATINA:  Colonna  P.eto  dell' 
Ordine  de'  Minori. 

GALATONA:  Ferrari  Antonio. 

GalaUno,  V.  Colonna  f  Pietro. 

Galba  ,  suo  breve  impero  II,  52. 

Galba  Sergio  orator  celebre  I,  i5i; 
le  sue  orazioni  lette  non  piaceva- 
no molto  ivi  . 

Galeani  Napione  co. Gianfrancesco, 
V.  Napione. 

Galeano  Claudio,  notizie  della  sua 
vita  II,  327,  ec  ;se  morisse  cristia- 
no 3a8;  invidiato  in  Roma  iW;sue 
invettive  contro  di  Tessalo  2  1 1  ; 
parla  con  disprezzo  del  medico  A- 
sclepiade  I,  027,  ec. 

Galeotti  Bartolommeo  VII,  1012. 

de'  Galeotti  Accademia  in  Genova 
VII,  i95. 

Galeotto  Alberto  giureconsulto  IV, 
269. 

Galeotto,  o  Guidotto  ,  gramatico, 
sua  traduzione  della  Rettoiica  di 
Cicerone  IV,  i\Co. 

da  Galerata  Gherardo  professore  in 
Bologna  V,  56. 

Galene  raccoglitore  di  Decretali  IV, 
292,  293. 

Galesini  Pietro,  sue  opere  VII, 407, 
ec. 

Gal/rido  ,  o  Galfredo,  V.  Gauf  ri- 
do. 

Galiani  march  Berardo,  sua  edi/.ion 
di  Vitruvio  I,  809 

Galilei  Galileo  ,  compendio  della 
vita  dì  esso  Vili,  169.  ec.; traver- 
sie sostenute  da  lui  per  il  sistema 
copernicano  172, ec, 340, ce,  v'>2, 
ec  ;  stronfienti  da  lui  trovati  per 
perfezionare  la  filosofia  e  la  ma- 
tematica 177,  ec.  ;  sue  scoperte 
nell'astronomia  190,  ec;  e  nella 
meccanica  195,  ec;  sua  applica- 
zione all'archi  lettura  militare  198; 
altre  parti  della  fisica  da  lui  illu- 
strate 199;  elogi  ad  esso  ìenduti 
302,  ec  ;  sue  rime  463;  se  i  Gesui- 
ti fossero  comunemente  nimici 
delle  sue  opinioni  172;  sua  sco- 
perta dei  satelliti  di  Giove  e  delle 
macchie  solari  ad  esso  nuovamen- 
te confermata  064,  ec. 

Galilei  Vincenzo  figlio  di  Galileo  e- 
seguisce  l'applicazione  del  pendo- 
lo all' orologio  ideata  da  suo  pa- 
dre VIII,  i(j3,  ec  ;  sue  rime  463  ; 
sua  contesa  col  Za'lino  VII,  563; 
sua  opera  sulla  musica  ivi. 


I    G    E 

Gallaci  ni  i'eofilo  scrittore  d'archi- 
tettura Vili,  276. 

de'  Gallarli  Giuseppe  Leggiadro,  sue 
opere  VII,  1219 

Gullarata  Maiiiolda  Partenia  poe- 
tessa VII,  1  .86. 

Gallerana  Cecilia  poetessa  VII,  1182, 
ec. 

GALLESE:  Massa  Antonio. 

Galli  Antonio,  suoi  opuscoli  storici 

VI,  747- 

GALLI  \  TOGATA,  ossia  Lombar- 
dia, quando  si  cominciasse  a  col- 
tivarvi le  scienze  I,  344. 

Gallicano  Vulcazio  storico  II,  309. 

Galliamola  Lancellotto  giureeonsul- 
to  VII.  7  ,;• 

GALLIE,  perchè  nel  quarto  secolo 
vi  fiorisser  le  scienze  più  felice- 
mente  che  in  Italia  II,  438,  ec. 

Gallieno  imperatore,  suo  valore  ne- 
gli studj  li,  285;  sua  dappocaggi- 
ne nel  governare  l'impero  ivi, 

Gallina  Camini  I  lo  giureconsulto Vlf, 
729. 

Gathone  il  padre  scrittor  di  retto  • 
rica  II,  240;  il  figlio,  fratello  dei 
filosofo  Seneca  1  14. 

GALLIPOLI:  Ciispo  Giambattista. 

Gallizzioli  co.  Giambattista  lodato 

VII,  6o5. 

Gallo  Asinio,  V.  Asinio. 

Gallo  Cornelio  ,  V.  Cornelio  C. 
Gallo  . 

Gallo  Egidio  comico  romano  e  poe- 
ta VII,  1346. 

Gallo  Federico  di  Urbino  VII,  132. 

Gallo,  o  Galletto,  pisano,  V.  da 
Pisa  Gallo. 

Gallo  retore  II,  4  1 5 . 

Gallo  Sulpicio,  V.  Sulpicio. 

Gallo  Treboniano,  suo  breve  impe- 
ro 11,285. 

Gallo  Vincenzo  medico  in  Polonia 
VII,  693. 

Gal  Ionio  Antonio  ,  sua  opera  sui 
tormenti  de' Martiri  VII,  4n7- 

Gattucci  Giampaolo  astronomo  VII, 
485,  ec. 

Gal  inzi  p.  Angiolo  ,  sua  Storia 
Viti,  416. 

Gambalunga  Alessandro ,  bibliote- 
ca da  lui  fondata  Vili,  75 

Gambara  Gianfrancesco  accoglie  iu 
sua  casa  il  Nizzoli  VII,  i5o/(.,  ec. 

—  Lorenzo  ,  sue  l'oesie  VII,  1455. 

—  Veronica,  no'i/ie  della  sua  vi- 
ta 0  delle  sue  opere  VII,  1170  , 
ec. 


GENE 

—  Violante  sorella  di  Ver.. uica,  don- 
na letterata  VII,  1 1 85. 

Gaiiibi gitone  Angelo,  V.  d'Arezzo 
Angiolo. 

Ga.mm.aro  Pietro  Andrea  canonista 
VII,  767 

Cantucci  Bernardo  VII,  856. 

GANDIN-;  nel  territorio  di  Berga- 
mo: da  Gandino  Alberto,  a  Mau- 
ro Marcantonio . 

da  Gandino  Alberto  giureconsulto 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  \ ,  286. 

Gandino  Marcantonio  VII,  iu5. 

de'  Gandoni  Gandino  professore  in 
Bologna  V,  56. 

Garampi  cardinale  Giuseppe  ,  sua 
descrizione  delle  grotte  di  Corne- 
rò I,  14,  III,  297;  VI,  a  16;  VII, 
1019;  Viti,  75. 

della  Garuvana,  V.  delia  Carava- 
na . 

Garatone  Cristoforo  dotto  nel  gre- 
co \I,  65. 

dui  Garbo  Dino,  quando  fosse  pro- 
fessore in  Bologna  V,  48,  ec;  quan- 
do passasse  a  Siena,  a  Padova  e  a 
Firenze  5o,  ec.  ;  qual  parte  avesse 
nella  morte  di  Cecco  d'Ascoli  2C0; 
notizie  della  sua  vita  e  de'suoi  stu- 
dj  245,  tx.;se  si  usurpasse  gli  scrit- 
ti di  i  orrigiano  247,  ec;  sue  o- 
pere  25o. 

dal  Garbo  Tommaso  medico,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re V,  252,  ec. 

G.tret ,  sua  edizione  dell'Opere  di 
Cassiodoro  III,  5. 

di  Garfano  Pietro  fonda  un  colle- 
gio in  Padova  V,  66. 

Garibuldo  re  de' Longobardi  III,  85. 

GARIGNANO  villa  del  Petrarca  nel 
milanese  V,  536. 

Garimberto  Girolamo  raccoglitore 
d'antichità  VII,  249.     . 

Garioponto  scrittore  di  medicina 
III,  404. 

Garofolo,  V-  da  Spoleti  Gabriello. 

Garofolo  Benvenuto  pittore  VII  , 
1621. 

Garsia  Giovanni  professore  in  Bo- 
logna V,  56. 

GaruJJi  Malatesta  Giuseppe  primo 
autor  del  monologo  \  IH,  5o6. 

Garzia  spagnuolo,  canonista  IV, 
5i,  ec;  3o4. 

Grt rzont Gi uvanrii  canonista  VI, 591  ; 
suo  opuscolo  in  lodo  di  Bologna 
7-55;  sua  Storia  della  Sasspnia759, 


R    A    L    E  91 

Garzoni  p. Leonardo,  uno  de'pri- 
mi  a  scrivere  sulla  calamita  Vili, 

249- 

Gastaldo  Jacopo  VII,  791. 

Gutari  Galeazzo  ed  Andrea  ,  loro 
Storia,  e  notizie  della  lor  vita  V. 
454. 

Gattatico ,  V.  Catadego . 

Gatti  Antonio,  sue  opinioni  confu- 
tate III,  38,  1 63,  ec  ;  V,  72,  ec. 

Galanti  p.  Bartf  lomineo,  sua  vita  e 
sue  opere  VIII,  1  19. 

della  Gavarana,  V.  della  Cara- 
vana  . 

Gavassetti  Michele,  sue  opere  chi- 
rurgiche e  anatomiche  VII.  699. 

Gaudenzi  Paganino,  sue  opere  e  lo- 
ro carattere  Vili,  272. 

Gaudenzio  greco  scrittor  di  musica 
III,  25,  ec. 

s.  Gaudenzio  vescovo  di  Brescia,  su« 
opere  II,  400,  e  e. 

Gaufrido  poeta  inglese  studia  ed  è 
professore  in  Bologna  IV,  44  1;  sue 
opere  ivi;  s'ei  sia  autore  d'un  al- 
tro poema  a  lui  comunemente  at- 
tribuito 444,  ec. 

di  Guui  marchese  Arrigo  storico  ge- 
novese IV,  338. 

Gaurico  Luca  astronomo  ,  notizia 
dulia  sua  vita  e  delle  sue  opere 
VII,  479,  ec. 

Gaurico  Pomponio ,  notizie  di  esso 
VII,  1 383,  ec;  pubblica  le  ilegie 
attribuite  a  Cornelio  Gallo  I,  186. 

Gaza  Teodoro  combatte  la  filosofia 
platonica  VI,  35 1  ;  sua  lite  con 
Giorgio  da  Trabisonda  358;quan- 
do  venisse  in  Italia  793,  ec;  suoi 
studj  e  sue  opere  797. 

Gazalupi  Giambattista  ,  sue  brevi 
vite  de'giureconsnlti  VII,  780. 

GAZANO  nella  Riviera  di  Salò:  Bon- 
fadio  Jacopo . 

Gazio  Antonio  medico  VI,  479;  VII, 
692. 

Gazoldo  Giovanni  improvvisatore 
ridicolo  VII,  1061. 

da  Cazzata  Sagacio  e  Pietro,  loro 
Cronaca  V,  437. 

Gedoyn  ,  sua  opinione  intorno  al 
decadimento  dell'  eloquenza,  im- 
pugnata I,  253. 

Gelasio  11 ,  papa,  sua  dottrina  III  , 
3oq. 

Gelasio  pittor  ferrarese  IV,  499,  te- 
de'Gelati  Accademia  in  Bologna  VII, 
i5i  ;  notizie  di  essa  Vili,  52,  ec. 

GzlH  dio.  Battista,  sue  Commedie, 


94  I    N    D 

ed  altre  opere   VII,    i3o3,    1567. 

Gellio  storico  romano  I,  i53. 

Gelilo  Aulo  a  qual  tempo  vivesse 
II,  335,  ec;  notizie  della  sua  vita 
336;  giudizio  delle  sue  Notti  atti- 
che ivi,  ec. 

Gelmi  Antonio  improvvisatore  Ylf, 
1  3r>2. 

Gemelli  CarreriFrancesco,  suoi  via;», 
gi  Vili,  102,  ec. 

Gemisto  Giorgio  Pletone  ,  sua  ve- 
lluta in  Italia  ,  e  f:rvore  da  lui 
destato  in  essa  per  lo  studio  della 
filosofia  platonica  VI,  349,  ce.  ; 
sua  morte  35  1. 

GEMONA  nel  Friuli,  sue  pubbliche 
scuole  V,  92. 

da  Genazzano  Mariano  agostinia- 
no, Storia  del  suo  Ordine  da  lui 
eomposta  VI,  317;  sua  vita  e  sua 
rara  eloquenza  1118;  grande  elo- 
gio clie  ne  fa  il  Poliziano  1119;  ni- 
mico del  Savonarola  1121,  ec. 

Genealogia  ,  scrittori  di  essa  VII, 
1020,  ec. 

Generazione  dall'uovo  sostenuta  dal 
P-  Astorini  Vili,  111;  dal  Monta- 
nari 240;  dall'Aromatari  294;  dal 
Redi  3oo. 

Genga  Bernardo  anatomico  Vili , 
3i8. 

della  Genga  Lionora  poetessa  V, 
58i. 

Gennadio  oratore  in  Roma  II,  41 5. 

Gennari  Giuseppe  Iodato  VI,  444, 

997;  VII,  178,  849,  l3°4i  Vili, 
6  1. 

Gennaro  Ncpoziano  fa  un  compen- 
dio dell'opera  di  Valerio  Massimo 

ir.  .39. 
GENOVA  :  Adorno  Raffaello  giure- 
consulto. Assarino  Litca.zz  1'.  ..li, 
o  Baldi,  Sebastiano. Balbi  Gio- 
vanni gramatico .  Baliani  Giam- 
battista Bartolommeo  cancellie- 
re ,  storico,  di  Bonifacio  Barto- 
lommeo storico.  Borgo  Pier  Bat- 
tista .  Bolzoni  pittore,  zz  Caffaro 
storico  .  Calvi  Bonifacio  poeta 
provenzale  .  Camilli  Cassiano  . 
Canevari  Demetrio  medico  .  Ca- 
priata Pier  Giovanni.  Carlone 
Giovanni  .  da  Cassino  Marchi- 
sio storico  .  Castelli  Valerio  . 
Castiglione  Angelo  .  Castiglio- 
ne Benedetto.  Ceba  Ansaldo. 
Cicala  Lanfranco  poeta  proven- 
zale. Colombo  Burtolommeo, fra- 
tello di  Cristoforo,  viaggiato- 


G    E 

re  anch'  egli  ,  e  disegnatore  dì 
carte  geografiche  .  Colombo  Cri- 
stoforo viaggiatore .  Curio  Jaco- 
po, zi  Doria  Jacopo  storico.  Do- 
na .  Percivalle  poeta  provenza- 
le.  Doria  Simone  poeta  proven- 
zale. Daria  Tadino  viaggiatore. 
Drogo  Arrigo  storico  .  —  Figlile» 
ra  Guglielmo  poeta  provenzali  :  . 
Foglietta  Uberto.  Folco,  o  Fo- 
chelto,  sopranriomaln  di  Marsi- 
glia, poeta  provenzale.  Franchi 
Conestagio  Girolamo .  Franzo  ne 
Agostino .  Fregoso  Antonio  li- 
lei  erno  poeta.  Fregoso  Federigo 
cardinale  .  Fulgosio  ,  0  Fregoso  , 
Battista.  zz  Galli  Antonio  stori- 
co .  di  Ga?i  Arrigo  marchese  sto- 
rico .  Gauli  Giambattista,  detto 
il  Baciccia  .  da  Genova  Alberio 
domenicano  teologo,  da  Genova 
Anselmo  medico. Ha  Geuova  Bat- 
tista medico,  da  Genova  Marco 
astrologo  .  da  Genova  Simone 
scrittor  di  medicina.  Giustinia- 
ni Agostino  domenicano .  Gi  usti- 
niani  Girolamo.  Giustiniani  Mi- 
chele. Giustiniani  lincenzo  do- 
menicano. Gorgoglione  Sebastia  - 
no.  Grillo  d.  Angelo  abate  casi- 
nese  .  Guasco  Bartolommeo  .Gua- 
stavini  Giulio  .  Guercio  Niccolò 
storico  .  zt  Imperiali  Francesco . 
Imperiali  GiiiHi'itu'CRSO.Innocen- 
cenzo  iv,  papa.  Inieriano,  O  Ita- 
liano, Giorgio  viaggiatore.  In- 
tonano Paolo  .  zz  Lusignaui  Ma- 
ria Elena  zi  Maggio  li  Lorenzo 
filosofo.  Maiolo  Simone.  Mara- 
na  Giampaolo .  Marini  Gio.  Am- 
brogio .  Marini  Leonardo  dome- 
nicano, arcivescovo.  Monaco  dell' 
Isole  d'  oro  ,  se  fu  mai,  e.  se  fu 
genovese  .  da  Montaldo  Adamo 
agostiniano  storico.  Montebruni 
Francesco  .  Muhedo  Guglielmo 
storico.  Muvtola  Gasparo,  zz  Ne- 
groni  Giulio  gesuita,  del  Nero 
Andatone  astronomo  e  viaggia- 
tore. Noli  Antonio  viaggiatore . 
zz  Giberto  storico  <  Oldoini  Ago- 
slino  gesuita.  Ottobuono  stanco. 
zZ  Pallavicini  Maddalena.  Palla- 
vicino Niccolò  Maria  gesuita  . 
Pane  Ogerio  storico  .  Pascla  iti 
Bartolommeo  .  Passero  M  <rcan- 
tomo  nato  in  Padova  ,  filosofo  . 
Passero  Niccolò.  Pignolo  Lanfran- 
co storico.  Pinelli  Domenico  gm- 


GENE 

reconsulto  e  cardinale  .  1  inelli 
Giambattista .—  R.unpelogo,  o 
Rampegolo ,  Antonio  agostinia- 
no .  Kenieri  Vincenzo  montico  o- 
livetano  .  Riccardi  JSiccolò  do- 
menicano .  ZZ  de' Salvatici  Por- 
chetio  certosino  teologo  .  Sauli 
Bandinello  cardinale.  Sauli  Fi- 
lippo vescovo  .  Sauli  Stefano.  Se- 
nàrega  Bar tolommeo storico.  Spi- 
nola Eliano.  Spinola  Maria.  Spi- 
nola Paolo  ■  Soprani  RafaeUo  . 
Stancone  Oberto  storico  .  Stella 
Giorgio  e  Giovanni  storici.  — 
Teocreno  Benedetto .  zz  da  Vara- 
gine,  o  da  Foraggio  ,  Jacopo. 
da  Vigo  Giovanni  cìiirurgo  .  Vis- 
doinini  Antonio  Maria.  Vivaldi 
Ugolino  viaggiatore  .  Ursone,  o 
Orso, poeta  latino.  Usomare  sln- 
loniolto  viaggiatore  .  Usomare 
Buonvassallo  storico  .  Usomare 
Marino  storico . 

GENOVA,  professori  che  insegna- 
rono nelle  sue  scuole  :  Bonfadio 
Jacopo.  zz  Guasco  Bartolommeo. 
7Z\  Mafie i  Giampietro .  zz,  Vani— 
ni  Lucilio. 

GENOVA,  sue  Storie  scritte  per  or- 
dine pubblico  ed  altre  III,  35o  : 
IV,  337i  VI,  746,  ec;  VII,  984, ec; 
quando  cinta  di  mura  III,  463  ; 
orologio  a  ruote  ivi  posto  V,  226; 
sue  vicende  nel  secolo  xvi  VII,  1 1, 
ec. ;  celebri  professori  colà  chia- 
mati 126;  sue  biblioteche  e  musei 
VIII,  87  ;  accademie  ivi  formate 
VII,  195,  ec.  ;  suoi  acquedotti  ed 
altre  fabbriche  IV,  487. 

da  Genova  Adamo  VI,  1029. 

da  Genova  Alberto  domenicano  teo- 
logo in  Parigi  IV,  i36. 

da  Genova  Anselmo  medico  V,  268. 

da  Genova  Battista  medico  VI,  474, 
494. 

da  Genova  Marco  astrologoV,  214. 

da  Genova  Simone  medico  ,  notizie 
della  sua  vita  e    delle  sue  opere 

IV,   225. 

il  Genova,  V.  Passero  Marcanto- 
nio . 

Genovesi,  lor  tentativo  per  trova- 
re la  via  marittima  all'Indie  orien- 
tali IV,  106. 

Genserico  ,  sacco  da  lui  dato  a  Ro- 
ma II,  392,  ec. 

Gentile  Alberico  e  Scipione,  ricer- 
che intorno  alla  lor  vita  e  alle  lo- 
ro opere  VII,  760,  ec. 


R    A    L    E  «)5 

Gentile  Matteo  medico  VII,  683. 

Gentile  Valentino  socciniano  VII, 
378,  ec. 

Geografia  illustrata  da  Cleone  sici- 
liano I,  88-,  poco  colrivata  da'Ro- 
mani  nel  tempo  de' primi  Cesari 
II,  207;  opera  su  essa  dell'Anoni- 
mo di  Ravenna  III,  254;  da  chi  il- 
lustrata nel  secolo  xiv  \  ,  45o;  nel 
secolo  xv  VI,  768,  ec;  nel  xvi 
VII,  483,  49  lt  ec->  592,  ec.  ;  nel 
xvir  Vili,  370,  ec. 

Geometra  Paolo,  V .  Dagomari. 

Geometria,  scoperte  in  essa  fatte  da 
Pittagora  I,  39,  ec;  Archita  è  il 
primo  a  rivolgerla  agli  usi  pratici 
5o;  quanto  illustrata  da  Archime- 
de 52j  poco  coltivata  da'  Romani 
149;  in  essa  esercitossi  molto  Se- 
sto Pompeo  3o8;  altri  scrittori  ro- 
mani dello  stesso  argomento  ivi  t 
ec.  V.  Matematica. 

Geruldini  Antonio  e  Alessandro  fra- 
telli VI,  966,  ec. 

Gerardini  Enea  VII,  i4°7- 

Gerberto  ,  V.  Silvestro  11. 

Gerdil  p.  Sigismondo  (ora  cardina- 
le),  V.  Brucherò . 

Germanico  ,  registrato  senza  ragio- 
ne da'M«urini  tra  gli  scrittori  fran- 
cesi II,  59,  ec;  egregio  carattere 
di  questo  principe  60;  sua  morte 
61;  opere  da  lui  composte  ivi;  sua 
protezion  de' poeti  62. 

Germonio  Anastasio  celebre  canoni- 
sta, notizie  di  esso  e  delle  opere 
da  lui  pubblicate  VII,  768,  ec. 

Germonio  Rodomonte  di  lui  fratel- 
lo VII,  769 

Gerone,  V.Jerone. 

Geronimiano  Agostino, detto  anche 
Publio  Augusto  Graziano ,  profes- 
sore di  belle  lettere  VI,  961. 

Gervaise,  sua  Vita  di  Boezio  111,49. 

Gesuiti  ;  V .  Compagnia  di  Gesù'. 

Getnlico  storico  II    162. 

s.  Gherardo  vescovo  ia  Ungheria, 
sue  opere  III,  297,  ec 

Gherardo  detto  da  Cremona,  se  fos- 
se italiano,  o  spagnuolo  III,  376-, 
contese  per  ciò  nate  ivi,  ec;  nuo- 
vi argomenti  per  dirlo  cremonese 
38 1;  elogio  che  ne  fa  Francesco 
Pipino  378;  suoi  studj,  e  sue  tra- 
duzioni dall'arabo  33 1. 

Gheri  Cosimo  vescovo  di  Fano  VII, 
o.5. 

Ghezzi  Guglielmo  medico  VI,  44^« 


96 


I    N    D 

ChiUni  Girolamo,  suo  opere  Vili , 

410,  424- 
Ghini  Luca,  suoi  studj  e  sue  opere 

intorno  alla  Storia  naturale  "VII, 

593,  ec 
Ghirardacci  Cherubino,  sua  Storia 

VII,  1001. 
del  Ghirlandaio  Domenico  pittore 

VI,  1169. 

Ghislieri  Guido  antico  poeta  italia- 
no iv,  395. 

Giaccaro  Vincenzo,  suoi  libri  con- 
tro Lutero  VI,  283. 

Giacobnzzi  Domenico  cardinale, 
suo  elogio  VII,  771. 

Giacomelli    Serafino    giureconsulto 

VII,  733 

Giacchiai  Lionardo  medico  VII,  694. 
Giamboni  Buono,  sue  traduzioni  IV, 

47<5. 

Ciambiillari  Pier  Francesco  ,  idea 
della  sua  .Storia,  ed  altre  sue  ope- 
re VII,  886;  sue  opere  gramatica- 
li  1567,  ec. 

Gianderoni  Giovanni  VI,  145,291. 

Giani  Arcangelo  servita  ,  suoi  An- 
nali de' Servi  Vili,  i5i. 

Gianm tasio  p.  Niccolò  Partenio  , 
sue  opere  Vili,  D71,  298,  5i3. 

Gtannotti  Donato,  sue  opere  VII  , 
923, 954. 

Giano  a  du«  facce,  statua  antica  in 
Roma  I,  369. 

Gialini  p.  Giambattista  ,  sue  opere 
Vili,  i38,  448. 

Gibelini,  V.  Guelfi. 

Gibcrti  Giammatteo,  accademia  da 
lui  aperta  in  Roma  VII,  14^  ;  sua 
vita,  e  sue  premure  nel  proinuo 
ver  t;li  studj  3  10,  ec. 

GIFUNl  nel  regno  di  Napoli:  Gau- 
rioo  Luca.  Gaurico  Pomponio  . 

Giganti  Girolamo    canonista   VII  , 

767. 

Giggeo  Antonio,  suo  Lessico  arabi- 
co VIII,  442- 

Gilberto  raccoglitore  di  Decretali 
IV,  292. 

Gilino  Corradino  medico  VI,  487. 

Gimma  Giacinto,  sua  idea  della  Sto- 
ria dell'Italia  Letteraria  I,  pref, 

XXV  III. 

Ginnastica  introdotta  nella  medici- 
na da  Erodico  I,  48- 

de'  Ginnosofisti  Accademia  in  Pa- 
dova, occupata  nell'arti  cavalle- 
resche, nelle  liberali,  e  special- 
mente nelle  matematiche  VII  , 
181. 


ICE 

Gioachimo  abate,  diverse  opinioni 
intorno  a  lui ,  e  diversi  scrittori 
della  sua  vita  IV,  11  3,  ec;  noti- 
zie della  sua  vita  1 1 4r  sue  opero 
1 16,  ec;  accuse  ad  esse  date  1 17; 
se  fosse  dotato  del  dono  di  profe- 
zia ivi;  molte  profezie  gli  sono 
stato  falsamente  attribuite  119, 
ec  ;  profezie  contenute  nelle  suo 
opere  120;  le  profezie  intorno  a' 
pontefici,  che  v3»no  sotto  suo  no- 
me, sono  supposte  123,  ec;  le  sue 
opere  danno  occasione  a  più  erro- 
ri i38,ec;  accusa  la  dottrina  di 
Pier  lombardo  intorno  alla  Trini- 
ti III,  3o4. 

Giocondo  veronese,  se  fosse  dome- 
nicano, o  francescano  VI,  1 1 44  ; 
sue  opere  d'architettura  in  Fran- 
cia e  in  Italia  1146;  libri  da  lui 
pubblicati  1 14*1  autori  antichi  da 
lui  trovati  128;  Raccolta  d'Iscri- 
zioni da  lui  fatta  203. 

Gioffredo  Pietro  Vili,  410. 

Gioia  Flavio,  se  sia  stato  l'inven- 
tore della  bussola  nautica  IV,  197, 
202. 

Gioliti ,  loro  stampe  VII,  2  i3. 

Giona  abate,  suo  elogio  e  sue  ope- 
re III,  129. 

Gionta  Stefano  VII,  969. 

Giordani  Gio.  Jacopo  Vili,  i5o. 

Giordani  Lelio  teologo  VII,  345. 

Giordani  Vitale  matematico  Vili, 
273. 

Giordano  da  CI  ivi  professore  in  Fran- 
cia III,  372. 

Giordano  vescovo  di  Padova  IV,  46. 

Giorgi  Alessandro  VII,  5 1 4 

Giorgi  Bartolommeo  poeta  proven- 
zale, noti/.ie  della  sua  vita  IV,  355, 
ec. 

Giorgini  Giovanni  VII,  1327. 

Giorgio  Alessandro  professor  di  gre- 
co in  Roma  VI,  800. 

Giorgio  Francesco  inventor  delle 
mine  VI,  426. 

Giorgio  f.  Francesco,  notizie  di  es- 
so ,  e  carattere  delle  opere  da  lui 
composte  VII,  446,  ec. 

Giorgio  Gregorio,  primo  a  introdur- 
re la  stamperia  arabica  VII,  214. 

Giornali  Letterari  quando  e  da  chi 
cominciati  in  Italia  VIII,  43  1,  ec 

domande ,  o  Giordano,  sua  Storia 
de'  Goti  III,  48. 

Giottino  Tommaso  pittore  V,  662. 

Giotto  pittore,  sue  pitture  in  Pado- 


GENE 

m  V,  195;  notizie  della  sua  vita 
<55S. 

Giovane  Giovanni  VII,  ioo5. 

Giovannetti  Francesco  giureconsul- 
to ,  professore  in  Ingolstad  ,  noti- 
zie di  esso  VII,  757,  ec. 

Giovanetti  Pietro  medico,  notizie 
di  esso  VI,  47J,  ec. 

Giovanna  1  reina  di  Napoli, suo  re- 
gno e  sue  vicende  V,  6. 

G  0 vanni  vii,  papa,  pitture  fatte 
per  suo  ordine  ili,  149. 

Giovanni  xxn,  suoi  Brevi  per  l'u- 
niversità di  Bologna  V,  52,  53;  di 
Roma   85;  di  Perugia  86;  per  gli    j 
Studj  in  Corsica  ivi;  aggiunte  da    ì 
lui  fatte  allagiurisprudenzaeccle- 
siaslica  345. 

Giovanni  xxiii,  eletto  papa,  e  poi   ! 
deposto  VI,  3. 

Giovanni ,  o  Giovannelino,  abate  di    ' 
Fescam  ,   dotto  in  medicina  III , 
4o5. 

Gii  anni  abate  di  Monte  Casino, 
sue  opere  III,  225. 

Giovanni  abate  di  Subiaco  fa  ornar 
di  pitture  una  sua  chiesa  III,  454. 

Giovanni  aliate  di  Farsa  fa  ornar  di 
pitture  la  sua  chiesa  III,  368. 

Giovanni  di  Cornovaglia,  accuse  da 
lui  date  a  Pietro  lombardo  III, 
3o3. 

f.  Giovanni  degli  Eremitani  di  s.A- 
gostino,  architetto  V,  654. 

Giovanni  diacono  napoletano,  sue 
Vite  de' vescovi  di  quella  chiesa 
III,  216. 

Giovanni  difccouo  romano,  sua  Vi- 
ta di  S.  Gregorio  III,  216. 

Giovanni  diacono  veronese,  sua  Cro- 
naca V,   398,  455. 

01  Giovanni  Domenico  ,  sue  poesie    ; 
^•'1,902. 

Giovanni  gramatico  V,  43o,  646. 

Giovanni  gramatico  in  Padova  IV, 
4<53. 

Giovanni  italiano  professor  di  filo- 
sofia in  Costantinopoli, sue  diver- 
se vicende  UT,  372,  ec.  ;  suo  me- 
todo nell'  insegnare  e  nel  dispu- 
tale, e  suoi  errori  374;  sue  opere 
ivi  ,  ec. 

di  Giovanni  Luigi,  suoi  viaggi  VII, 

272. 
Giovanni  maestro   in   Milano   III, 

280. 
Giovarmi  medico  in  Roma  II,  456. 
Giovanni    medico    in  Salerno    IV, 

2J2. 

Indice  Gj:n.  T.  XVI. 


Ti    A    L    E  gj 

Giovanni  da  Milano  medico,  V.  da 
Milano  Giovanni  medico. 

Giovanni  da  Milano  pittore,  V.  da 
Milano  Giovanni  pittore. 

Giovanni  monaco  di  Casauria  ,  o 
Pescara,  sua  Storia  III,  329. 

Giovanni  monaco  casinese,  sue  ope- 
re mediche  III,  4o5. 

Giovanni  monaco  di  Farfa,  sua  Sto- 
ria III,  3j8. 

Giovanni  monaco  del  Voltorno,  sua 
Storia  III,  329. 

Giovanni  e  Niccolà  pisani,  V .  JSiic- 
cola . 

Giovanni  re  di  Boemia,  sua  venuta 
in  Italia  V,  5. 

Giovanni  Scoto  se  fosse  mandato  da 
Carlo  Magno  a  Vavia  III,  162. 

Giovanni  spagnuolo  professore  di 
Canoni  in  Bologna  111,453. 

Giovanni  teutonico  autor  della  Chio- 
sa sul  Decreto  IV,  Ì04. 

Giovanni  vescovo  di  Napoli,  mu- 
saici da  lui  ordinati  III,  Si;  altro 
vescovo  dello  stesso  nome,  pittu- 
re per  suo  comando  fatte  i5o. 

Giovanniccio  di  Ravenna,  sua  Sin- 
golare perizia  nella  lingua  greca 
III,  119;  onori  da  lui  ricevuti  in 
Costantinopoli,  e  sua  morte  infe- 
lice ivi  ,  ec. 

Giove  Olimpico,  suo  Tempio  magni- 
fico in  Agrigento  I,  93;  in  Ateive 
3  7  3. 

Giovenale  Decimo  Giunio,  notizie 
della  sua  vita  ,  e  ricerche  intorno- 
ai  tempo  in  cui  è  vissuto  II,  89, 
ec. ;  per  qual  ragione  Quintiliano 
non  ne  faccia  menzione  92;  giu- 
dizio intorno  alle  sue  satire  ivi  . 

Giovenale  Latino,  suo  elogio  Vili , 

252,    1424  . 

Giovenzoni  Rafaello  poeta  VI,  927. 

Gioviano,  suo  breve  impero  II,  082. 

Giovio  Benedetto,  sua  vita,  e  sue 
opere  da  lui  date  alla  luce  VII  , 
898,  y66,  ec  ;  raccoglie  le  Iscri- 
zioni di  Como  259. 

Giovio  co.  Giambattista,  sue  opinio- 
ni esaminate  I,  i65,  267;  II,  35, 
102,  159,  190,241;  VII,  896,  897, 
967. 

Giovio  Paolo  il  giovane  e  Giulio 
VII,  1  398. 

Giovio  Paolo  il  vecchio;  suo  liliro 
de' Pesci  romani  VII,  6o5;  notizie 
della  sua  vita  888,  ec.  ;  qual  ne 
sia  lo  stile,  e  qual  fede;  si  debba 
alle  sue  Storie  S91,  ec.;  altre  sue 

7 


q8  I     N    D 

oliere  896;  suo  museo  e  vicende 
di  esso  897;  dice  esservi  nell'iso- 
le Ebridi  un  codice  intero  di  Li- 
vio I,  275;  suo  sentimento  intor- 
no i  libri  de  Gloria  di  Cicerone 
296. 

Girateli  Cinzio  Giambattista,  sua  vi- 
ta, cattedre  da  lui  sostenute,  e 
sue  opere  VII,  94  ,  ec.  ;  sua  lite 
col  Tigna  947;  col  Bolognetti  1248; 
legge  con  ampio  stipendio  nell'u- 
niversità di  Mondovì ,  e  poi  in 
Torino  122;  malcontento  dell'in- 
troduzione de'  Gesuiti  in  questa 
città  132;  sue  Tragedie  1276;  sua 
Egle  i3có. 

GiraliiiGigYio  Gregorio, notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  VII, 
837,  ec;  suoi  Dialoghi  su' Poeti 
della  sua  età  1376. 

Giraldi  Flavio  Antonio  VII,  946, 
ec. 

Girihaldi  Matteo,  notizie  della  sua 
vita  e  dell'opere  da  lui  pubblica- 
te VII,  748,  ce. 

GlRGEN'Tl,  V.  AGRIGENTO. 

Girolamo  abate  del  monastero  del- 
la Pomposa,  V.  Guido  e  Girola- 
mo . 

S.  Girolamo  ,  se  tenesse  scuola  in 
Roma  II,  4ir);  fa  ivi  i  suoi  ,tu  !j 
iti  . 

di  s.  Girolamo  monaci ,  loro  Storia 
V,  181. 

6  v  -  ,  vescovo  di  Modena,  suo  de- 
creto per  le  scuole  ecclesiastiche 
III,  96. 

Gitidizj  di  Dio,  clic   fossero  HI.  oj. 

Giuglaris  p.  Luigi,  sue  opere  Vili, 

tjiutia  figlia  d'Augusto,  e  un'altra 
Giulia  di  lei  figlia, rilegate  ria  \u- 
gusto  per  le  loro  disonestà  I,  196, 
ec. 

Giulia  Donna  protettrice  de'liloso- 
li  II,  280,  ec.  , 

Giulia  M  nimica  madre  di  Alessan- 
dro Severo,  sue  raro  virtù  II,  2S  1  ; 
sua  morte  283. 

Giuliano  Antonio,  V.  Antonio  Giu- 
liano . 

Giuliano  l'apostata  sale  all'impero 
II,  38o;  suo  carattere  ivi;  leggi  da 
lui  pubblicate  a  favor  degli  studi 
ivi ,  ec.  ;  vieta  a' Cristiani  il  tene- 
re scuola  38  1  ;elo  studiare  lo  scien- 
ze piotane  382;  sua  morte  ivi, 

Giuliani  canonico  del  Friuli,  sui 
Cronaca  V,  4^7. 


1    C    E 

(..■  .  ano  Didio,  suo  breve  impero 
II,  379 

Giuliano  retore  in  Roma  li,  414. 

Giuliano  ^.a'.vio  famoso  giurecon- 
sulto, se  fosse  milanese,  o  africa- 
no II,  220,  ec  ;  iscrizione  a  lui 
posta  se  sia  legittima  228,  ec;  no- 
tizie della  sua  vita  ,  e  delle  digni- 
tà da  lui  conseguite  229,  ec;  E- 
ditto perpetuo  da  lui  compostoli 1, 
ec. 

Giulini  co.  Giorgio  lodato  V,  65 1. 

Giulio  11,  suo  pontificato  VII,  3, 
12;  promuove  le  Scienze  e  le  arti 
14,  ec;  biblioteca  domestica  da 
lui  formata  221 .  ec. 

Giulio  111  ,  carattere  del  suo  ponti- 
ficato VII,  27. 

Giulio  Africano  oratore  II,  i33. 

Giulio  Aquila,   V.   Aquila  Giulio  . 

Giulio  Capitolino,  V.  Capitolino . 

Giulio  Frontino,  V.  Frontino  Giu- 
lio . 

Giulio  Genitore  ,  elogio  che  ne  fa» 
riinio  il  giovane  II,  242,  ec. 

Giulio Grauiano  retore  If,  >oi. 

Giulio  Grccino  oratore  II,  1  35. 

Giulio  Marziale,  sua  biblioteca  il, 

2.')0. 

Giulio  Montano,  V.  Montano. 

Giulio  Nipote,  V.  "Nipote  Giulio. 

Giulio  Ob  eqneaite,  V  Ossequente, 

Giulio  Paolo  giureconsulto,  {/.Pao- 
lo Giulio 

Giulio  Paolo  poeta  11,29'). 

Giulio  l'ari  le,  compendio  dell'ope- 
ra di  Valerio  Alassimo  da  lui  fat- 
to II,    l.|0. 

Giulio  romano,  elogio  di  esso  VII, 
1611;  sepolcro  del  conte  Claudio 
Rangone  da  lui  disegnato  99. 

Giulio  luiliniano  e  Giulio  beveria- 
nò  retori  II,  <j  16. 

Giulio  Secondo  oratore  II,  1  34 • 

Giulio  Tiziano,  V,  Tiziano  Giulio. 

Giullari,  perchè  cosi  detti  i  poeti 
provenzali  IV,  35  1 . 

Giunio  Rustico  maestro  di  Marco 
Aurelio  II,  276,  3  19. 

Giunta  pisano,  pittore  IV,  497. 

Giunti,  loro  stampe  VII,  aia;  loro 
si. imperia  incendiata  .170. 

Giunlini  Francesco  astronomo  VII, 
485. 

Giuochi  Capitolini  ,  V.  Combatti- 
menti . 

Giurisprudenza,  V.  leggi;  in  quale 
stilo  fosse  sotto  i  primi  Cesari  II, 
220,  ec  ;  diverse  sette  di  essa  32 1, 


GENE 

ec;  stato  di  essa  sotto  gli  altri  im- 
peratori fino  a  Costantino  329,  ec; 
e  sotto  gl'imperadori  cristiani  4^6; 
in  Occidente  studiavasi  solo  in 
Roma  4^7  ;  poscia  abbandonata 
459,  ec;  stato  di  ossa  a  tempo  de' 
Goti  III,  65,  ec.;  a  tempo  de'Lon- 
gobardi  144;  nel  nono  e  decimo' 
•secolo  264,  ec  ;  nell'undecimo  e 
duodecimo  407,  ec;  non  mai  tra- 
scurata interamente  408;  comin- 
cia a  coltivarsi  con  più  calore  nell' 
undecimo  secolo 409; alcuni  in  es- 
sa dotti  in  questo  secolo  ivi,  ec.  ■ 
qual  fosse  l'  origine  del  rifiorire 
di  essa  410,  ec.  ;  moltitudine  di 
professoli  di  essa  in  Italia  nel  se- 
colo xii  427  ;  privilegi  loro  ac— 
«ordati  faS;  opere  di  essa  de' bas- 
si tempi  quanto  scorrette  V,  317  ; 
stato  di  essa  in  Italia  nel  secolo 
xiii  IV,  241,  ec;  nel  secolo  xiv 
V,  282,  ec;  più  coltivata  qui  che 
altrove  34 4»  stato  di  essa  nel  seco- 
lo *t  VI,  4°5,  ec->*  nel  secolo  xv  1 
VII,  706,  ec;  nel  secolo  xvn  Vili, 
333. 

©iurisprudenza  ecclesiastica  ,  stato 
di  essa  nel  secolo  x  1 1 1 1 V,  1 90,  ee.; 
nel  secolo  xiv  V,  345,  ec  ;  nel  se- 
colo xv  VI,  589,  ec;  nel  secolo 
xvi  VII,  706,  ec;  nel  xvn  VIII, 
333. 

Giuseppe  ebreo,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  II,  253,  ec 

Giusti  Vincenzo,  sue  Tragedie  VII, 
1282. 

Giustiniani  Agostino,  notizie  della 
sua  vita,  e  sua  Storia  di  Genova 
VII,  984,  ec;  suoi  studj  delle  lin- 
gue orientali  10  56. 

Giustiniani  Bernardo,  sua  vita,  sua 
Storia  veneta,  ed  altre  opere  VI, 
70i,ec;  se  avesse  i  libri  di  Cice- 
rone de  Gloria  1,  297. 

Giustiniani  Bernardo,  sua  Storia  de- 
gli Ordini  militari  Vili,  i47. 

Giustiniani  Leonardo  ,  notizie  di 
esso  e  delle  sue  opere  VI,  791.  sue 
brighe  col  Filelfo  pe'  codici  da 
questo  prestatigli   119. 

Giustiniani  Lorenzo  lodato  VII, 
.448. 

Giustiniani  Orsatto,  sue  Rime  VII, 
1146. 

Giustiniani  Pancrazio  VII,  934. 

Giustiniani  Pietro,  sua  Storia  vene- 
ta' VII,  934. 


R    A.    L    E  99 

Giustiniani  Vincenzo  teologo  \  IL, 
335. 

Giustiniano  1  ,  imperadore  ,  sua 
guerra  contro  de'Goti  III,  i5;  co- 
dice ed  altre  leg^i  da  lui  pubbli- 
cate 21,  66;  quando  ricevute  in 
Italia  68. 

Giustiniano  greco  impostore  vuol 
persuadere  a  luigi  xiv  di  avere 
un  codice  intero  della  Storia  di 
Livio  I,  .177. 

Giustino  nipote  e  successore  diGiu- 
stiniano III,  21. 

Giustino  lo  storico  a  qual  tempo  vi- 
vesse II,  3o3;  sua  opera  ivi  . 

GTUSTINOPOLI  :  Muzio  Girolamo. 
3   Vida  Gir  olamo  . 

Glicerio  imperadore  II,  394. 

Glicone  medico  I,  32y. 

Gloria  Bartolommeo   giureconsulto 

V,  342. 

Gnifone  Antonio,  V.  Antonio  Gni- 

fone . 
Gnomone,  V.  Obelisco. 
Gnomone  fiorentino,  storia  di  esso 

VI,  407. 

Godelberto  prete  poeta  III,  47- 

Godi  Antonio,  sua  Cronaca  IV,  336. 

Goffredo  Malaterra,  sua  Storia  del- 
la Sicilia  III,  35 1. 

Goffrido  vescovo  d'Averfa  III,  3o3. 

Goineo  Giambattista  VII,  1559. 

Gondelberga  reina  de' Longobardi 
III,  85. 

Gondelberto  re  de' Longobardi  III, 
85. 

Gondoaldo  re  de'  Longobardi  III, 
85. 

del  Gonfalone  compagnia  cosi  det- 
ta, se  usasse  le  rappresentazioni 
teatrali  IV,  428. 

Gonzaga  Cammilla  e  Bianca  poetes- 
se VII,  75. 

—  Cesare  1  ,  signor  di  Guastalla  , 
fondatore  dell'  Accademia  degli 
Invaghiti,  e  principe  assai  colto 

VII,  62,  ec.  ;  sue  premure  per  la 
detta  Accademia  63,  19 ly  grande 
raccoglitore  di  antichità  249. 

—  Cesare  11,  duca  di  Guastalla,  suoi 
Drammi  Vili,  5oO. 

—  Cesare  ,  Curzio  ,  ed  altri  della 
stessa  famiglia  coltivatori  della 
poesia  VII,  74,  ec 

—  Curzio  suo  poema  ed  altre  noti- 
zie di  esso  VII,  1249. 

—  Ercole  cardinale,  suo  amore  ver- 
so le  scienze  VII,  58;  onori  da  lui 


ido  I    N    D 

fatti  a  Romolo  Amaseo  ivi  ;  suoi 
studj  ivi  ,  ec 
•—  Federigo  i  ,  duca  di  Mantova, 
promuove  le  aiti  e  le  scienze  VII, 
.^7,  ec. 

—  Ferdinando  duca  coltiva  gli  stu- 
dj Vili,  io. 

—  Ferrante  1  ,  signor  di  Guastalla, 
benché  privo  di  lettere,  favorisce 
i  Letterati  VII,  61. 

^  Ferrante  ir,  duca  di  Guastalla, 
amantissimo  degli  studj,  e  splen- 
dido protettore  degli  studiosi  VII, 
63,  ec.fsua  Enone  lodata  da  mol- 
ti ,  ma  non  mai  pubblicata  65  , 
1  309;  ascritto  all'Accademia  degl' 
Intrepidi  di  Ferrara  164;  fa  rifio- 
rire quella  degl' Invaghiti  193. 
■—  Francesco  marchese  di  Mantova, 
sua  magnificenza  verso  le  aiti  e  le 
scienze  VII,  55,  ec;  fu  coltivato- 
re dalla  poesia  ivi . 

—  f.  Francesco  dell'  Ordine  de.' Mi- 
nori ,  sue  virtù  ,  suoi  studj ,  e  sue 
opere  VII,  73,  ec,  408. 

—  Galeazzo,  sue  Poesie  VII,  i4o5. 

—  Giatifrancesco  chiama  a  Manto 
va  ,  e   onora   Vittorino  da  Feltre 

VI,  43. 

—  Gianlucido,  medaglie  da  lui  rac- 
«  ohe  \  I.  202. 

—  Guglielmo  e  Vincenzo  duchi  di 
Mantova  protettori  delle  Lettere 

VII,  60. 

—  Ippolita  figliuola  di  Ferrante  1  si- 
gnor di  Guastalla,  donna  ci  udita 
VII,  62. 

—  Isabella  d'Este  moglie  del  march. 
Francesco,  protettrice  degli  stu- 
diosi VII,  56,  ec.  ;  sua  lettera 
1233. 

—  Isabella   da  Gazzuolo  VII,  1 1 34- 
• —  Leonora  poetessa  Vili,  477- 

—  Lodovico,  Carlo,  Giani ucido,  A- 
lessandro,  e  Cecilia  figli  del  mar- 
chese Gianfrancesco ,  quanto  fe- 
licemente istruiti  da  Vittorino  da 
Feltre  VI,  4^1  99  >  ',  Lodovico  pro- 
tettor  delle  scienze  49- 

—  Lucrezia  da  Gazzuolo,  notizie  di 
essa  VII,  75,  ec.  ;  annoverata  tra 
le  poetesse  1 184. 

—  Luigi,  soprannomsto  Rodomon- 
te, conte  di  Sabbioneta,  celebre 
non  meno  nell'anni  che  nelle  let- 
tere VII,  65;  distinzione  di  tre 
Luigi  66. 

—  Luigi  e  Guido  rendono  grandi  o- 


ICE 

nori  al  Petrarca  V,  35;  loro  biblio- 
teca 112. 

—  Paola,  V.  Malatesta  Paola  . 

—  Scipione  cardinale,  Commentar] 
della  sua  vita  daini  medesimo  scrit- 
ti VII,  71;  saggio  di  essi  180,  43o; 
pubblicati  di  fresco  1118;  Acca- 
demia  degli  Eterei  da  lui  istituita 
in  Padova  180,  ec;  suoi  studj  71; 
e  suo  progresso  in  essi  ivi  ;  sua 
amicizia  per  Torquato  Tasso  72. 

—  Sigismondo  cardinale  e  Lodovico 
vescovo,  loro  favore  verso  le. let- 
tere VII,  57. 

—  Vespasiano  duca  di  Sabbioneta, 
sua  magnificenza  nelle  fabbriche, 
e  nella  protezione  accordai  a  a'dot- 
ti  VII,  68,  ec  ,'  Scuole  di  lingua 
greca  elatina  da  lui  aperte  in  Sab- 
bioneta 69-,  suoi  studj  70;  coltiva- 
tore della  poesia  italiana  1118; 
teatro  da  lui  fatto  fabbricare  1  :>22. 

—  Vincenzo  1  ,  duca  di  Mantova, 
onora  il  Chiabrera  Vili,  io,  ec.  % 
4^0. 

Gonzaghi  signori  di  Mantova  V, 
i3j  loro  vicende  VI,  8;  VII,  6, 
Vili,  7. 

Gordiani  tre,  loro  impero  II,  233  j 
loro  studj  284. 

Gorello  d'  Arezzo,  V.  d' Arezzo  Go- 
rello . 

Gorgia  leontino,  notizie  della  sua 
vita  I,  83;  qual  plauso  avesse  in 
Grecia  la  sua  eloquenza  ivi,  ol ''gì 
che  di  essa  fanno  gli  antichi  S,|  ; 
onori  da  lui  ottenuti  85;  criticato 
da  Platone  86;  sua  Vita  scritta  da 
Cincin  1  54* 

Gorgoglione  Sebastiano  geografo 
Vili,  37i. 

Goselini  Giuliano,  sua -vita  ed  ope- 
re da  lui  pubblicate  VII,  1 164,  ec; 
sua  Vita  di  d.  Ferrante  Gonzaga 

Gosia  Martino  giureconsulto,  noti- 
zie della  sua  vita  e  de' suoi  studj 
III,  430,  ec. 

Gostanzi  Jacopo  professore  in  Fer- 
rara vii,  734. 

Goti  non  vogliono  un  re  erudito  III, 
1 3;  fine  del  loro  regno  in  Italia  21; 
se  essi  cagionassero  danno  all'ar- 
chitettura 71,  ec.  ;  loro  Storie  da 
chi  scritte  16,  48- 

Gotto  mantovano,  se  sia  lo  stesso 
che  Sordallo  IV,  377,400;  V.Sor- 
dello . 


GENE 

Governo  ,  natura  di  esso  »e  Influisca 
nella  letteratura  II,  3. 

Goti    n  ,  sui:  Memorie  sulla  medici 
na  citate,  o  corrette  I,   48,   326, 
327;  V  .  19  1. 

Gozzadini  Beiisia,se  fosse  laurea- 
ta, e  se  tenesse  scuola  in  Bologna 

IV,  2J2. 

Gozzadini  Lodovico  giureconsulto 

VII,  7  «4; 

Gracchi  liberio  e  Caio  fratelli  ce- 
lebri oratori  1,220;  loro  morte  ivi, 
ec. 

Gradenigo  Guangirolamo  ,  sua  Apo- 
logia di  s.  Gregorio  III,  106;  suo 
Ragionamento  della  Letteratura 
greco-italiana  i35. 

Gradenigo  Jacopo,  sue  poesie  V, 
57a. 

Gradenigo  Pietro  e  Francesco  rima- 
tori VII,  1 146. 

de  Gradi  Antonio  medico  VI,  4^9i 
ec. 

de'  Gradi  Giovanni  giureconsulto 
francese  VI,  337,  ec- 

Gì  adi  Stefano  ,  suo  elogio  Vili,  67, 
ec.  ,  5  r  1. 

de'  Gradi  Ferrari  Giammatteo  me- 
dico, notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  VI,  468. 

Grama tica  per  lungo  tempo  scono- 
sciuta in  Roma  I,  i35;  quando 
cominciasse  a  tenersene  scuola 
ivi;  Carlo  Magno  ne  chiama  dall' 
Italia  i  professori  inFranciaIII,j68; 
professori  escrittori  diessaIV,443, 
ce; scrittoti  di  essa  nel  secolo  xiv 

V,  622,  ec;  uel  secolo  xvr  VII, 
•  479,  ec  »  i5So,  ec;  staio  di  essa 
nel  secolo  xvu  Vili,  5i6,ec. 

©ramatici  illustri  in  Roma  al  fine 
del  sesto  scolo  l,  i35,  ec.f  loro 
principali  esercizj  34n;  onerati  a,- 
sai  in  Roma,  e  provveduti  di  lar- 
ghi stipendj  342;  si  spargono  all- 
'elle fuori  di  Roma  3 4 3 ;  più  pre- 
giati in  Roma  che  i  retori  345, 
ec.  ;  stipendio  loro  assegnato  II, 
^3  1;  alcuni  di  essi  illustri  sotto  i 
primi  Cesari  233  ;  loro  carattere 
337;  altri  «ramatici  illustri  nelle 
età  seguenti  335,  421  ;  gran  copia 
di  essi  nel  secolo  xv  VI,  967,  ec  ; 
frutto  raccolto  da'lorostudj  no3. 

de'  Granchi  Rainero  ,  V.  da  Pisa 
Rainero. 

le  Grand,  suo  giudizio  poco  favo- 
revole a'poeti  provenzali  III,  355; 
sua  opinione  confutata  V,  563. 


fi       A      L      E  iOI; 

Grandi  Adriano  improvvisatore  VII, 
i362. 

Grandi  Guido,  sua  controversia  col 
marchesi  Bernardo  Tanucci  sulle 
Pandette  pisane  III,  414- 

Grapaldi  Francesco  Mario,  notizia 
di  lui  e  delle  sue  opere  VII,  856, 
ec. 

de'  Grassi  Giampietro  VIT,  5  14. 

Grassi  p  Orazio, sua  contesa  col  Ga- 
lileo Vili,  194,  <?c. 

Grassi  Paolo  medico  VII,  674. 

de'  Grassi  Paride  VII,  238. 

Grassi  Tommaso,  scuole  da  lui  fon- 
date in  Milano  VI,  91. 

del  Grasso  Agnolo  diTura,  sua  Sto- 
ria VI,  696. 

Grataroli  Guglielmo,  sue  opere  VII, 
6o5. 

Grati  G:rolamo,  notizie  di  esso  e 
delle  cattedre  da  lui  sostenute  VII, 
746,  ec. 

Grattarolo  Bong'anni,  sue  Trage- 
die VII,  1280. 

da  Gravina  Domenico,  sua  Storia, 
e  notizie  della  sua  vitaV,  446,  e.;. 

Gravina  Gianvincenzo,  sua  vita,  suo 
carattere,  opere  da  lui  pubblicate 
Vili,  336,  ec. 

Gravina  Pietro,  notizie  di  esso  VI, 
955. 

Gravitazione,  V-  Corpi. 

di  Grazia  Vincenzo  VIII,  197. 

Graziani  Antonmaria  ,  sua  vita, 
suoi  studj,  ed  opere  da  lui  pub- 
blicate VII,  935,  ec. 

Graziani  Giovanni,  sua  lettera  II, 
208. 

Graziani  Girolamo,  sue  poesie  Vili, 
484. 

Graziani  Luigi  ,  suoi  viaggi  VII, 
272. 

Graziano  vien  sollevato  all'impero 
II,  332;  suo  carattere,  e  suoi  stu- 
dj 387;  sua  morte  388. 

Grazuir.n  monaco, notizie  della  sua 
*ita  TU  445;  sua  compiiamone 
de'Canoni,  intitolata  Decreto  448; 
questioni  intorno  ad  esso  ivi,  ec; 
corretto  VIT,  776. 

Graziano  Publio  Augusto,  V ■  Ge- 
ro'àmiano . 

Grazio  Falisco  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  poesie  I,  182,  ec. 

Grazzini  Antonfrancesco  detto  il 
Lasca  VII,   1  194- 

Greca  lingua,  V-  Lingua  greca. 

Greci  apprendono  molte  cose  dagl 
Italiani   I,  34;  se  da  essi  apprea  ' 


xot  I    N    D 

tesser  le  scienze  i  Romani  109; 

alcuni  retori  si    introducono    in 

Roma,    V-   Retori  ;  "l'istruirono 

nella  filosofia  283;  avari  numero 
1-  °         .  .   . 

01  essi  in  Roma  367;  greci  storici 

^in  Roma,  perchè  più  eleganti  de' 
latini  II.  217,  ec.  ;  numero  de'fi- 
losoti  greci  in  Roma  3  19,  ec, 'mol- 
ti letterati  e  filosofi  vengono  in  I- 
talia  nel  secolo  xv  VI,  343,  ec. , 
777,  ec;  loro  imitazione  servile 
in  molti  scrittori  del  secolo  xvr 
VII,  1271,  1291-  se  prima  di  Ci- 
mabue  fossero  i  soli  pittori  in  ita- 
lia  IV,  5oi. 

GRECIA  ,  la  'conquista  di  essa  in- 
fiamma maggiormente  i  Romani 
allo  studio  I,  i5<5,  218;  in  qunl  i- 
gnoranza  ella  giacesse  ne  bassi  se- 
coli III,  i35. 

GRECIA  MAGNA.,  qual  fosse  I,  32; 
studj  in  essa  coltivati  33;  filosofia 
€  matematica  34,  ec.  ;  medicina 
ivi  coltivata  47;  sue  medaglie  an- 
tichissime 90;  arti  liberali  ivi;  da 
essa  apprendono  i  Romani  ad  a- 
mare  e  a  coltivare  le  scienze  109; 
anelli;  ne' tempi  posteriori  vi  fio- 
riva'! gli  studj  II,  346,  ec. 

Grecino  Pomponio  scrittore  di  agri- 
coltura I,  3  18. 

Greco  Jacopo  Vili,   i5o. 

Gregoriano  Codice,  da  chi  compo- 
sto II,  458. 

S.  Gregorio  1  ,  il  grande  ne  pate- 
tiche descrizioni  dello  stato  d'Ita- 
lia sotto  i  Longobardi  III,  88,  90, 
ec;  notizie  compendiose  della  sua 
vita  102,  ec;  sue  opere,  e  Ioto  a- 
pologia  104,  ec;  accuse  dategli  a 
torto  per  riguardo  agli  studj  lOó*, 
ec;  se  movesse  guerra  a'matema- 
tici  109,  ec;  se  desso  alle  fiamme 
la  biblioteca  palatina  110,  ec  ;  se 
almen  ciò  facesse  delle  opere  di 
Cicerone  e  di  Livio  ii5,  ec  ;  se 
vietasse  il  coltivare  le  belle  lette- 
re 117;  vuole  uomini  colti  nella 
sua  corte  119,  ec;  se  rovinasse  i 
monumenti  antichi  di  Roma  121  , 
ec. 

Gregorio  11,  papa,  sua  dottrina  III, 

'    125. 

Gregorio  111,  papa,  suo  elogio  III, 
125,  149. 

Gregorio  ir  ,  papa  ,  sua  dottrina 
III,  191;  pitture  fatte  per  suo  or- 
dine 267. 

Gregorio  vii,  papa,  fa  i  suoi  studj 


ICE 

in  Francia  III,  3o5;  sue  Uggì  pe> 
le  scuole  sacre  277. 

Gregorio  ix,  suoi«tudj,  e  suo  im- 
pegno nel  promuover  le  scienze 
IV,  36  ;  sua  raccolta  di  Canoni  • 
di  Decretali  294;  suo  ordine  riguar- 
do a' libri  di  Aristotele  160. 

Gregorio  x,  manda  all'Università 
di  Bologna  i  Canoni  del  Concilio 
di  Lione  IV,  59. 

Gregorio  xi  fonda  un  collegio  in 
Bologna  V,  58. 

Gregorio  xiii,  grandi  cose  da  lui 
operate  nel  suo  pontificato,  singo- 
larmente a  favor  delle  lettere  VII, 
34,  èé.$  liberalità  da  lui  usata  ver- 
so il  Mureto  35;  suo  impegno  per 
l'università  di  l'erugia  125;  teso- 
ri da  Ini  profusi  nella  fondazione 
di  molti  collegi,  e  nel  sovvenire 
i  poveri  studiosi  137,  ec;  fissa  in 
Roma  Paolo  Manuzio  207;  accre- 
sce la  biblioteca  vaticana  224-,  ri- 
forma il  Calendario  romano  486; 
e  il  Diritto  canonico  776,  ec. 

Gregorio  xr ,  suo  amore  verso  gli 
studj  VIII,  26;  accresce  la  biblio- 
teca vaticana  65;  fonda  la  Congre- 
gazione de  Propaganda  ,  e  pro- 
muove lo  studio  delle  lingue  orien- 
tali 440,  ec. 

S.  Gregorio  cittadino  e  vescovo  di 
Girgeuti  III,  126. 

Gregorio  fratello  di  s.  Atanasio  ve- 
scovo di  Napoli,  versato  nella  lin- 
gua greca  e  latina  III,  217. 

Gregorio  monaco  casinese,  sue  poe- 
sie ni,  342. 

Gregario  monaco  di  Fai  fa,  sua  Sto- 
ria di  quel  monastero  III,  028  j 
continuata  da  Teodoino  ivi. 

Gribaldi ,  V.  Garibaldi. 

Griffi  Leonardo,  elegante  poeta  la- 
tino VI,  900. 

Griffi  Pietro  artefice  di  orivoli  VII, 
1644. 

Griffolini  Francesco  ,  traduzioni  a 
lui  attribuite  VI,  53  1. 

Griffoni  Gio.  Andrea  VII,  i55o. 

Griffoni  Matteo ,  suoi  Annali  di  Bo- 
logna VI,  754;  sua  Cronaca  V, 
44  3.  _ 

Gì ì foli  Jacopo,  elogio  di  esso  VII , 
i'52S. 

Grillenzone  Giovanni  ,  notizie  di 
lui,  e  dell' Accademia  da  lui  ac- 
colta in  sua  casa  VII,  164. 

Grillo  Angelo,  sue  Rime  VII,  116*7. 

Grimaldi  p.  Francesco,  notizie  del- 


GENE 

In  sua  vita  e  dell'opere  da  lui  pub- 
blicate Vili,  227. 

Grimaldi  Giacomo,  sue  opere  Vili, 
3SS. 

de*  Grimaldi  Polissena  poetessa  VI, 

Grimani  Domenico  cardinale,  sua 
biblioteca  VII,  a34;  donata  a'Ca- 
nonirt  regolari  di  s.  Antonio  di 
Castello,  e  accresciuta  dal  cardi- 
nale MarinoGiimani  ivi-  suo  mu- 
seo d'  antichità  ,  accresciuto  dal 
Patriarca  Giovanni  a53. 

Grimani  Marco  disegna  le  piramidi 
e  le  «ltre  antichità  dell'  Egitto 
VII,  256. 

Grimani  Marino  e  Giovanni  ,  V. 
Grimani  Domenico  . 

Grimoalilo  abate  di  Casauria  fa  or- 
nar di  pitture  le  sue  stanze  III, 
454. 

Grunoahìo  re  de'  Longobardi  III, 
85;  sue  leggi  1  46. 

Grisolora  Giovanni  figlio  di  Ma- 
nuello,  e  Demetrio  di  lui  parente 
VI,  784. 

Grisolora  Mannello,  esame  dell'e- 
poca della  sua  venuta  in  Italia 
VI,  779;  insegna  in  Firenze  e  in 
Milano  la  lingua  greca  781,  ec.  ; 
diversi  suoi  viaggi  782,  ec. .  sua 
morte,  sue  opere  784. 

Gronning  Martino  ,  dicesi  da  alcu- 
ni che  avesse  intera  la  Storia  di 
Livio;  confutazione  di  tale  opi- 
nione Ly  276. 

Grossolano,  F.  Pietro  Grossolano. 
Groto  Luigi,  detto  il  Cieco  d'Adria; 

notizie  della  sua   vita  e  delle  sue 

opere  VII,  1284,  ec. 
Grozio   Ugo   grande    ammirator    di 

Lucano  II,  67. 
G'i.idagnoli  Filippo,  sua  Gramatica 

arabica  Vili,  441. 
Guagnino  Alessandro,  sua  Storia  di 

Polonia  VII,  io  18,  ec. 
Guainerio  ,  V .  Guerniero. 
Guainerio  Antonio  medico,  sua  o- 

pera  per  errore  attribuita  al  Fal- 

cucci  V,  256;  VI,  47S. 
Gitala  cardinale, sua  biblioteca  IV, 

83,  84;  noti  de  della  sua  vita  e  dei 

suoi  studi  3  14. 
Gualandi  Adoardo  VII,  441. 
GU  VLDO  DI  NOCERA  :  Feliciano 

Porfirio  . 
Gualdo    co.    Galeazzo  ,    sue   opere 

Vili,  389. 
Guaita  Jacopo  VII,  965. 


R    <Y    L     E 


roS 


Gualcirò  gr.im.\ùco  in  Napoli  IV,  62; 
sua  opera  464. 

Gualtero  maestro  in  Italia  III,  280. 

Gualtero  priore  di  s.  Vittore  in  Pa- 
rigi, accuse  da  lui  date  a  Pietro 
lombardo  III,  3o4- 
Gualteruzzi  Carlo  scrittore  di  No- 
velle VII,  1222. 

Gualtieri  Guido,  notizie  di  esso  VII, 

1.547. 
Gualtieri  Pier  Paolo  dotto  nelle  lin- 
gue orientali  VII,  1062. 

Gualtieri  Sacco  giureconsulto  VI, 
5i3. 

Guarini  Alessandro,  notizie  di  esso 
VII,  i376\ 

Guarini  Andrea  Vili,  146. 

Guarini  cav.  Battista,  vicende  della 
sua  vita  VII,  i3  1 1,  ec.  ;  sue  opere 
i3i5,  ec.  ;  suo  Pastor  Fido  e  con- 
tesa per  esso  nata  1 3  14,  ec.j  1317. 

Guarini  p.  d.  Guarino,  sue  opere  e 
notizie  della  sua  vita  Vili,  276, 
ec. 

Guarini  Marcantonio  VITI,  398. 

Guarino  Antonio  VII,  rii3. 

Guarino  Battista  figliuolo  del  Vero- 
nese VI,  97S;  traduzione  di  Plau- 
to da  esso  fatta  879;  maestro  di 
Giovanni  Pico  373;  sue  poesie  903. 

Guarino  Girolamo  figliuolo  del  Ve- 
ronese, sue  notizie  VI,  978. 

Guarino  Veronese,  suoi  primi  stu- 
dj  VI,  963;  tiene  scuola  in  molte 
città  d'  Italia  969;  suo  lungo  sog- 
giorno in  Ferrara  973;  sua  morte, 
suo  carattere  ed  elogi  a  lui  fatti 
97.5;  suoi  figli,  e  sue  opere  977, 
978;  viaggia  in  Grecia,  e  proba- 
bilmente ne  riporta  molti  codici 
118. 

Gitarinonì  Cristoforo  medico  cesa- 
reo VII,  685. 

Guarna  Andrea  VII,  1210. 

Guarnacci ,  sua  opera  delle  Origini 
Italiche  I,  1,  18,  27. 

Guarnello  Alessandro  ,  sua  tradu- 
zion  dell'  Eneide  VII,  1327. 

G uarnerio ,  Antonio,  V-  Guainerio  . 

Guarnerio  giureconsulto,  V.  Irne- 
rio. 

Guarniero  Giannantonio  VII,  934. 

Guarnopio  Giambattis'a  VII,  962. 

Guasco  tt.irtoloimneo  gramatteo  VI, 
749,  roS6. 

Guasco  marchese  Carlo  lodato  VII, 
200. 

GUASTO  nell'Abruzzo:  L.  Valerio 
Prudente  poeta . 


io4 


INDICE 


Guazzo  Marco,  sue  opere  \  u,  iJ83, 
10O7;  sua  tragedia  1272. 

Guazza  Stefano,  Accademia  da  lui 
fondata  VII,  199. 

GUBBIO:  Accoramboni  Fabio.  Ac- 
corainboni  Felice  filosofo  ■  Àcco- 
ramboni  Girolamo  .  Accorambo- 
ni Virginia.  —Ceni  Paolo  nato 
in  Candia  Bemi  Guerrieri  sto- 
rico .  —  Gabrielli  Giulio  .  da 
Gubbio  Sebastiano-  a  Lftzzarel- 
li  Gianfrancesco  .  ~  Odorigi  mi- 
niatore. —  Quadramio  Evange- 
lista agostiniano  .  s  Rafael  li  Bo- 
sone  poeta  .  —  Sreuco  Agostino 
canonico  regolare  di  s.  Salva- 
dorè  . 

GUBBIO  ,  suoi  storici  nel  secolo  xv 

VI,  754. 

da  Gubbio  Bosone,  V  Rafaelli . 

da  Gubbio  Odorigi,  V.  Odorigi. 

da  Gubbio  Sebastiano  filosofo  mo- 
rale V,  337. 

Gudio  Marquardo ,  sua  contesa  col 
cavalier  Sertoiio  Orsato  intorno  a 
una  iscrizione  creduta  appartene- 
re a  Livio  I,  279,  ec. 

Guelfi  e  Ghibellini,  origine  delle  fa- 
zioni cos'i  appellate   IV,  5. 

Guercio  Niccolò  storico  genovese 
IV,  338. 

Guemerio  Antonio  medico,  detto 
anche  Gnainerio,  VI,  478. 

Guglielmini  Domenico, notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  opeie  da  lui 
pubblicate  VITI,  220,  ec. 

Guglielmo  1,  redi  Sicilia,  pitture 
fatte  per  suo  ordine  III,  4'>7- 

Guglielmo  u,  re  di  Sicilia,  sua 
morte  IV,  4>  protettore  de' dotti 
384. 

Guglielmo  ni,  re  di  Sicilia,  sue 
sventure  IV,  4,  ec. 

Guglielmo  ix,  conte  di  Poitiers, 
sue  poesie  provenzali  IH,  ^58. 

Guglielmo  i'u,  marchese  di  Mon- 
ferrato, sua  potenza  IV,  1  1;  sua 
morte  infelice  ivi  . 

Guglielmo  bibliotecario,  sue  Vite 
de'  Papi  III,  332. 

Guglielmo  domenicano  in  Firenze 
scrive  in  lingua  francese  IV,  348. 

Guglielmo  guascone  professore  del- 
le Decretali  in  Bologna  IV  ,  47  ; 
passa  a  Padova  ivi  . 

Guglielmo  laico  domenicano  sculto- 
re IV,  492. 

Guglielmo  normanno  canonista  IV, 
47,  304. 


di  Gì  gLe.mo  Ortensia,  po.etes.sa  V, 
58 1. 

Guglielmo  della  Puglia  non  fu  fran- 
cese, ma  italiano  III,  342;  notizit; 
della  stia  vita,  e  suo  poema  343  , 
ec. 

Guglielmo  siciliano,  dotto  nelle  lin- 
gue orientali  VI,  772. 

Guglielmo  tedesco  architetto  in  Pi- 
sa III,  464. 

Guglielmo  vescovo  di  Paria  cano- 
nista IV,  3o5. 

Guicciardini  Angelo  poeta  VII  , 
i568. 

Guicciardini  Francesco,  sua  vita  e 
onorevoli  impieghi  da  lui  soste- 
nuti VII,  897,  ec;  sua  Storia,  a 
carattere  di  essa  S90,  ec. 

Guicciardini  Lodovico ,  sua  vita  e 
sue  opere  MI,  1019. 

Guicciardo  gramatico,  V,  646. 

Guiccioli  V.  Calvi  M.  Fabio  . 

Guidacerio  Agacio,  suo  studio  del- 
la lingua  ebraica  VII,  1076,  ec. 

Guidalotti  Diomede  rimatore  VII, 
1 120. 

Guidi  Alessandro,  sua  vita  e  sue  Poe- 
sie Vili,  473,  ec. 

Guidi  Guicciardo,  sue  Fumé  V,  53a, 
ec. 

Guidi  Guido,  celebre  medico,  ono- 
11  da  lui  avuti  in  Francia  ,  sue  o- 
pere  VII,  686,  ec. 

Guidi  Guido  il  giovane  VII,  687. 

Guidiccioni  Giovanni ,  notizie  della 
sua  vita    e  delle  sue   opere  VII 
1 126,  et-. 

Guidi* doni  Cristoforo,  sue  tradu- 
zioni   de'  tragici  greci  VII,   ia26. 

Guidiccioni  Lelio,  sue  Poesie  Vili, 
462. 

Guido  duca  di  Spoleti,  re  d'Italia  e 
imperadore  III,  i83,  ec. 

Guido  d'  Arezzo  ,  notizie  della  sua 
vita  III,  383;  in  qual  monastero 
vivesse,  e  quai  persecuzioni  vi 
sofTus.se  384,  ec.\  nuovo  sistema 
di  musica  da  lui  trovato  3  83,  ec. 

Guido  bolognese,  pittore  antico  III, 
459;  IV,  498. 

Guido  e  Girolamo  abati  del  mona- 
stero della  Pomposa,  codici  da  es- 
si raccolti  per  la  loro  biblioteca 
III,  3:8;  condotta  di  Guido  verso 
Guido  d'Arezzo  386. 

Guido  lombardo  uomo  dotto  in  Fran- 
cia III,  309. 

Guido  maestro  In  Milano  III,  280. 


GENE 

Guido  Novello  conte  seguace  dell' 
astrologia  giudiciaria  IV,  176,  ec.   ! 

Guido  e  Pietrolino  pittori  del  seco- 
lo xn  III,  456. 

Guido  prete  di  Ravenna, storico  IIIj 
255. 

Guido  sanese  pittore  IV,  497- 

S.  Guido  vescovo  d'Acqui  III,  420 

di  GuidoneMaUect  francescano,  co- 
dici da  lui  copiati  V,  107. 

de'  Guidoni   Guido    modenese   IV, 

22  1. 

Guidotto  gramatico-,  V.  Galeotto 
gramatico  . 

Guiducci  Mario, suo  libro  in  difesa 
del  Galileo  VIII,  194. 

Gtiillandino  Melchiore  custode  dell' 
orto  botanico  in  Padova  VII;  6o<y, 
liberato  dalla  schiavitù  per  opera 
del  Galloppio  601,  627;  sua  opera 
contro  il  Mattioli  591. 

Giti  mondo  vescovo  d'  Aversa  III, 
3o8: 

Guinicelli  Guido  poeta  italiano,  no- 
tizie della  sua  vita  IV,  293. 

Gnisi  Guido  canonista  V,  341. 

Guizzardo  gramatico  in  Padova  IV, 
463. 

Guizzardo  matematico  in  Bologna 
IV,  186. 

Canzone  diacono  chiamato  da  Ot- 
tone 1  in  Adlemagna  III,  iS5. 

Gustavo  Adolfo,  poi  re  di  Svezia, 
studia  all'  università  di  Padova 
VIII,  33. 

Gusto  nella  letteratura  in  qual  ma- 
niera, o  per  qual  ragione  si  cor- 
rompa II,  24. 

H 

IJLardion,  sua  dissertazione  sopra 
Dafni  pastore  I,  69. 

Harvty  ,  se  sia  stato  il  primo  sco 
pritore  della  circolazione  del  san- 
gue VII,  639,  ec. 

Hnet ,  sua  congettura  III,  27;  sua 
asserzione  ingiuriosa  all'Italia, 
confutata  453. 


J  aboleno  giureconsulto  TI,  33o. 
Jacopo  Andrea  da  Ferrara  ,   V.  da 

Ferrara  Jacopo  Andrea. 
Jacopo  d'  Aragona  re  di  Sicilia  IV, 

1 1, 
Jacopo  architetto  famoso,  se  fosse 

tedesco,  o  italiano  IV,  489,  ec. 


R    A    L    E  io5 

Jacopo  da  Bent vento,  V.  da  Bene- 
vento Jacopo. 

Jacopo  da  Bertinoro,  V.  da  Berti,- 
noro  Jacopo. 

Jacopo  cherico  veneziano  è  il  pri- 
mo a  tradurre  dal  greco  al  latiuo 
alcune  opere  d'Aristotele  IV,  159. 

Jacopo  decrctajista  iu  Padova  IV, 
53. 

Jacopo  medico,  autore  d'un  tratta- 
to de  Sanitatis  custodia  V,  268. 

Jacopo  da  Porta  Ravegnana  giure- 
consulto ,  notizie  della  sua  vita 
III,  432. 

Jacopo  veneziano  dotto  nella  lingua 
greca  III,  339. 

Jamerio  chirurgo  di  poco  nome  IV, 

23l. 

de  Jamsilla  Niccolo,  sua  Storia  IV, 
33o. 

Janino,  V.  Ponino. 

Japi  medico  di  Enea  presso  Virgi- 
lio, opinione  dell' Attcrbury  in- 
torno ad  esso  V.  Alter  bury . 

Jasolino  Giulio,sue  opere  VII,  634. 

Javelli  Grisostomo,  sue  opere  VII, 
41S. 

Ibico  di  Reggio  poeta  T,  68. 

Iceta  siracusano  dicesi  ritrovator  del 
sistema  di  Copernico  I,  40. 

Idraulica  ed  Idrostatica,  scrittori  dì 
essa  VII,  559,  ec.  ;  come  illustra- 
te dal  Galileo  VIII,  197;  dal  p.  Ca- 
stelli e  da  altri  2 1 5,  ec. 

Jerone  il  primo,  ro  di  Siracusa,  pro- 
tettor  del  le  lettere  I,  98;  nave  ster- 
minata da  lui  fabbricata  55. 

JESI-  Colocci  Angelo.  —  Dapni , 
o  Dafni,  Bariolommeo .  S  Fe- 
derigo 11,  imperatore  nato  in  Je- 
si.  —   Giorgini  Giovanni. 

Igino  Caio  Giulio  graivatico  celebre 
I,  342;  le  opere  che  vanno  sotto 
suo  nome,  non  sono  sue  ivi;  scris- 
se d'agricoltura  317.  ec;  Augusto 
gli  dà  cura  della  pubblica  biblio- 
teca 365. 

Ignarra,  sue  opinioni  intorno  a  Pe- 
tronio II.  83. 

Ilario  papa  forma  due  biblioteche 
nella  basilica  lateranese  II,  4^2. 

lldebrandino  ,  V.  Bandir.o  poeta. 

Ildebrando  re  de' Longobardi  III,  86. 

Jlderico  casinese  ,  sua  elegia  Ili  , 
23i;  detto  anche  filosofo  256 

lldobaldo  re  de' Goti,  suo  brevissi- 
mo regno  III,  23 

lllicmo,  o  da  Montalciuo,  Bernar- 
di ,  V.  Lapini  . 


ioS  I    N    D 

Micino  Pietro  VII,  1 106. 

Illirico  Tommaso,  sua  opera  contro 

Lutero  VII,  288. 
degl'.  Illuminati  Accademia   in  Ro- 
ma VII,  1 49- 

degl'  Illustrali  Accademia  in  Adria 
VII,  i35;  altra  in  Casale  di  Mon- 
ferrato 199,  ec. 

Imbonati  p.  d.  Giuseppe,  sue  opore 
sulle  lingue  orieniali  Vili,  441. 

IMERA  iu  Sicilia:  Demofilo  pitto- 
re .  sj   Stesiroro  poeta  . 

Immagini  sacre,  contesa  per  esse  na- 
ta III,  178,  ec. ,  205,  ec. 

degl'  Immobili  Accademia  in  Firen- 
ze VII,  157;  altra  in  Alessandria 
200. 

IMOLA.  :  degli  Alidosi  Lodovico 
poeta,  s  Baviera,  o  Baviera, 
medico  .  —  s.  Cassi  a  no  maestro  . 
di  fanciulli .  Codronchi  Giam- 
battista .  Dati  Giovanni  agosti- 
niano teologo  .  —  Flaminio  Gian- 
nanlonio  Flaminio  Marcantonio 
nato  in  Seravalle .  —  da  Imola 
Giovanni  giureconsulto  .  da  lino- 
la  Innocenzo  pittore,  -j  Rami). li- 
do Denvenu  lo  .  ~  Tartagni  Ales- 
sandro giureconsulto.  Z3  Zappi 
Giambattista  Felice  . 

IMOLA  espugnata  da' Bolognesi  IV, 
46 

da  Imola  Alessandro,  V.  rartagni  . 

da  Imola  Benvenuto,  V.  Rambal- 
do. 

da  Imola  Giovanni  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VI,  5o8,  ec. 

da  Imola  Innocenzo  pittore  VII  , 
1620. 

Imperato  Ferrante,  sua  opera  sulla 
.Storia  naturale,  attribuita  da  al- 
cuni a  Niccolò  Antonio  Stelliola 
VII,  614. 

degl'  Imperfetti  Accademia  in  Mcl- 
dola  terra  della  Romagna  VII, 
i5i  . 

Imperiali  cardinale  Renato,  biblio- 
teca da  lui  fondata  Vili,  70. 

Imperiali  Francesce  poeta  in  lingua 
spagnuola  VI,  817. 

Imperiali  Giovanni  Vincenzo,  sue 
Poesie  Vili,  479. 

degl'  Impietriti  Accademia  in  Tori- 
no VII,  197. 

Imprese,  loro  origine  VII,  139. 

Improvvisatori  VI,  SV2  ,  836  ,  838, 
920,  943,  945,  948,  1023  ;  VII, 
<i357,  ec  ,  i36o  ,  ec. 


ICE 

degl'Inabili  A rcademia  privata  in 
Bologna  Vili,  53. 

degl'  Incatenati  Accademia  in  Ve- 
rona, y.  de' Filarmonici. 

Incisori  celebri  VI,  1  159,  ec.  ;  VII, 
ió"45,  ec. 

degl'  Incogniti  Accademia  in  Na- 
poli VII,  i55;  altra  in  Torino 
161,  198,  ec.  altra  in  Venezia  ,  e 
notizie  di  essa  Vili,  61,  ec. 

degl' Incruscagli  Accademia  in  Ve- 
nezia VII,  173. 

degl'  Incuriosi,  V .  degli  Spensie- 
ra  ti . 

1N;jIE  orientali-,  gl'Italiani  con- 
corrono ad  insegnare  il  passag. 
gioad  esse  per  maro  VI,  21  4,  ec; 
256,  ec.  ;  VII,  263,  264,  ec. 

Indivisibili,  loro  metodo  da  eli  i 
trovato  Vili,  259. 

degl'  Indomiti  Accademia  in  Bolo- 
gna Vili,  52. 

degl'  Industriosi  Accademia  in  Ve- 
nezia VII,  173. 

degl'  Infecondi  Accademia  in  Ro- 
ma Viti,  5  1. 

Infessura  Stefano  ,  suo  Diario  VI, 
753. 

degl'  fnfin  in  ma  ti  Accademia  fon- 
data in  Padova,  notizie  di  ossa 
VII,    .77. 

degl'  Infocati  Accademia  in  Firen- 
ze VÌI,  i57. 

degl'  Informi  Accademia  in  Ra- 
venna VII,  i5i. 

Ingegneri  Angelo  ,  sua  tragedia 
Vii,  1291;  sua  traduzione  1339; 
ricerche  intorno  alla  sua  vita  e 
sue  opere    1470,  ec. 

Inghilfredi  palermitano,  poeta  ita- 
liano IV,  409- 

INGHILTERRA,  studio  delle  leg- 
gi recatovi  dagl'Italiani  III,442i 
professori  italiani  colà  chiamati 
VI,  1099. 

Inghirami  Curzio  ,  giudizio  dei 
frammenti  di  Antichità  da  lui 
pubblicati  Vili,  382,  ec. 

Inghirami  Tommaso  Fedro  biblio- 
tecario dalla  Vaticana  VII,  224  » 
notizie  di  esso  e  dell'  opere  da 
lui  composte  i35i,ec. 

Inglesi, autori  della  Storia  de'Viag- 
gi  ,  esame  della  critica  da  essi 
fatta  de' viaggi  del  Polo  IV,  100; 
loro  errore  107. 

Ingrassia  Gianiilippo  ,  notizie  dì 
esso  e  delle  scoperte  anatomica* 
da  lui  fatte  VII,  <53o,  ec.  6Ò6. 


G    E    ft    E 

Inni  introdotti  nella  poesia  italiana 
da  Luigi  Alamanni  VII,   121 3. 

Innocenzo  11,  papa,  vieta  a' Rego- 
lari 1*  esercizio  della  medicina  e 
della  giurisprudenza  I/I,  406. 

Innocenzo  m,  suoi  studj,  e  suo 
sapere  singolarmente  nelle  leg- 
gi IV,  33,  te.  ;  sue  opere  ivi;  mez- 
zi da  lui  adoperati  nel  promuo- 
vere il  coltivamento  degli  studj 
34;  vieta  a'  cherici  lo  studio  del- 
la chirurgia  2i5;  sue  Decretali  da 
chi  raccolte  291;  nuova  Raccol- 
ta da  lui  fattane  292;  proibi-ce  le 
rappresentazioni  nelle  chiese  422. 

Innocenzo  ir.  sue  premure  nel  fo- 
mentare gli  studj  IV,  37;  apre 
in  Roma  scuola  di  legge  6S;  fon- 
da l'università  di  Piacenza  09; 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  3o6. 

Innocenzo  vi,  introduce  nell'uni- 
versità di  Bologna  la  cattedra  di 
teologia  V,  55;  ha  il  Petrarca  in 
concetto  di  mago  534;  gli  offre 
la  carica  di  segretario  539. 

Innocenzo  vii  ordina  il  ristabili- 
mento dell'  università  di  Roma 
VI,  98. 

Innocenzo  fi//, suo  pontificatovi, 
73. 

Innocenzo  x,  protegge  le  belle  ar- 
ti Vili,  28. 

Innocenzo  x//,sue  fabbriche  Vili, 
3o. 

degl'Innominati  Accademia  in  Par- 
ma Vllf    193. 

degl'  Inquieti  Accademia  in  Mi- 
lano VII,  188;  altra  in  \lba  cit- 
tà del  Monferrato,  supposta  dal 
Quadrio  199,'altra  in  BolognaVIII, 
53. 

degl'  Insensati  Accademia  in  Pe- 
rugia VII,  i52;  altra  in  Pistoia 
161. 

Insetti,  loro  Storia  naturale  illu- 
strata Vili,  3oo. 

degl'  Insipidi  Accademia  in  Siena 
VII,  i59. 

degl'Instabili  Accademia  in  Bologna 
VII,  i5ii 

Intagliatori,  V.  Incisori. 

Intarsiatori  modenesi  illustri  VI, 
1166. 

degV  Intenti  Accademia  in  Pavia 
VII,    .90. 

Inter  lana  Giorgio,  suoi  viaggivi, 
217,  «e. 


R    A    t    E  107 

Interiano  Paolo  astronomo  «  stori- 
co VII,  486,  998. 

INTRA  nel  Lago  Maggiore:  Baldini 
Bernardino . 

degV  Intrepidi  Accademia,  notizie 
di  essa  Vili,  54- 

degl'  Intricati  Accademia  in  Roma 
Vili,  Si. 

degl'  Intronati  Accademia  fondata 
in  Siena,  sua  origine  e  sue  vi- 
cende VTI,  i58;  Accademici,  lo- 
ro commedie  i3oi;  altre  notizie 
di  questa  Accademia  VITI,  58. 

degl' Invaghiti  Accademia  fondata, 
in  Mantova  da  Cesare  Goniaga 
VII,  62;  notizie  di  essa  191,  ec. 

Inveges  Agostino,  sua  Storia  Vili, 
400. 

Jortin  ,  sue  osservaiioni  sullo  stile 
di  Seneca  II,  188. 

Ipazio  e  Patrizio  consoli,  V.  Pa- 
trizio e  Ipazio. 

lpi  da  Reggio  scrittor  di  opere  sto- 
riche i/ss. 

Ipparco  è  il  primo  scrittore  intor- 
no all'ecclissi  I,  149- 

Ipparco  Antonio  VII,  1084. 

lppaso  filosofo  I,  43- 

Ippocrale  ,  se  fosse  scolaro  di  Ero- 
dico  I,  48;  probabilmente  fece 
uso  delle  opere  di  alcuni  medici 
siciliani  più  di  lui  antichi  ivi. 

Irìarte  d.  Giovanni  pubblica  un 
frammento  di  Arato  tradotto  da 
Germanico  II,  625  e  un  frammen- 
to di  Claudiano  45 1;  lodato  VI, 
Soó. 

Irico ,  sua  lettera  intorno  a  Vir- 
ginio Rufo  II,  241  • 

Irnerio  primo  professore  famoso  di 
giurisprudenza  in  Bologna  IH, 
420;  notizie  della  sua  vita  423; 
sue  fatiche  intorno  a'  libri  legali 
424,  ec. 

Irzio  creduto  autore  di  parte 
de*  commentarj  di  Cesare  I,  264. 

Isacchi  Giambattista,  sua  opera 
militare  VII,  55i. 

Iscrizione  di  un  Uberto  di  Livio 
credula  appartenente  allo  storico 
Livio  I,  279;  di  Pudente  grama- 
lico  344;  in  lode  di  L.  Valerio 
Pudente  II,  99;  del  giureconsul- 
to Salvio  Giuliano  228;  se  sia 
legittima  ivi;  di  P.  Atilio  grani- 
tico in  Como  354,  ec.  di  un  ac- 
quedotto di  Adriano  e  di  Anto» 
nino  nella  nuova  Atene  358,  ce  . 
di  Proeresio  409;  di  Avieno  429, 


io8 


INDICE 


di  Claudiano  432-,di  Aurelio  Vit- 
tore 441;  di  Mallia  Dedalia  449. 
Iseo  letoie,  elogio  che  ne  fa  il  gio- 
vane riinio  11,242. 

ISERNIA:  Fascitelli  d'Onorato 
casinese  •  —  Landolfo  conte  .  — 
Rampini  Andrea  giureconsulto. 

d'  henna   Andrea  ,  V-    Rampini. 

Isolani  Jacopo  giureconsulto,  ri- 
cerche intorno  alla  sua  nascita, 
a' suoi  studj ,  e  alle  cattedre,  e 
agi'  impieghi  da  lui  sostenuti  VI, 
5c3,  eC.fè  fatto  cardinale  ,  e  ado- 
perato in  più  affari  5o5;  sua  mor. 
te  507;  sue  opere  5o3. 

Isolani  Isidoro  ,  sue  Opere  VII, 
282. 

Istrioni  toscani  chiamati  a  Roma  I, 
a5. 

ITALIA,  madre  e  nut-ice  delle 
scienze  e  delle  arti  I,  pref.  xxr 
«C.; antichi  abitatori  d  "ss  .e  loro 
incerte  notizie  ijìvi  prima  che  in 
Grecia  lìorisce  la  pi ' ru  a  V. 
Em  osr.Ht;  fervore  con  cui  in  essa 
coltivavansi  anticamente  ^li  studi 
greci  11,3 4o;in  quali  Provincie, e  in 
quali  ri  ita  singolarmente  fioris 
sei  le  lettere  ivi.  ec.;  perqual  ra- 
gione ne'  primi  secoli  vi  si  colti- 
vasser  gli  studj  sacri  meno  che 
tra'Greci  369,^0.  in  manode'Bar- 
bari  III,  1;  conquista  da'Goti  2; 
stato  infelice  di  essa  nella  guer- 
ra tra  i  Goti  e  i  Greci  10;  ricon- 
quistata da' Greci  21;  occupa- 
ta da'  Longobardi  82;  stato  infe 
lice  di  essa  sotto  il  lor  regno  8A, 
ec.  ;  conquistata  da  Carlo  M  'gno 
ivi;  in  qual  senso  ella  sia  debi- 
trice a  Carlo  del  risorgimento  de- 
gli studj  1  53,ec;stato  di  essa  a'tein- 
pi  di  questo  imperatore  171;  e  nei 
due  secoli  susseguenti i»i,ec\;i 83, 
ec.;e  poscia  fino  alla  pace  di  Co- 
Stanza  270,  ec  ;  srato  della  mede- 
sima al  fine  del  xtr  secolo  276, 
ec.  ;  e  nel  decorso  nel  xiti  IV,  2. 
ec;  nel  secolo  xiv  V,  2,  ec;  nel 
secolo  xv  VI,  2,  ec.  nel  secolo  xvi 
VII,  1;  nel  secoloxvti  Vili,  1, 
ec.  ;  gran  copia  di  codici  antichi 
in  essa  serbati  V,  119;  scrittori 
del  secolo  xvi  intorno  a' suoi  pri- 
mi abitatori  VII,  875,  ecv,  ad  essasi 
deve  il  risorgimento  dell'  amena 
letteratura  VI,  68,  55  1. 
Italiana  \c.catlemia.  fondata  hi  Vien- 
na da  Ferdinando  ni,  imperato 


re,  duetta  singolarmente  al  col- 
tivamento  della  lingua  italiana 
Vili,  63. 

Italiani  a  torto  ripresi  dal  M.ar- 
chand  IV,  227. 

Italiano  Giorgio,  V.  Intt  riano  Gior- 
gio . 

Itinerarj  antichi,  loro  inesattezza, 
nelle  distanze  Ili,  57,  ec. 

Invano  Antonio,  i>ue  op-.-reVI,  694. 

degl'  Investiganti  Accademia  iu 
Napoli  Vili,  60. 

Ivone  maestro  di  s.  Pier  Damiano 
III,  280,  sua  Raccolta  de' Canoni 
446. 

IVREA ,  scuola  ivi  fondata  da  Lat- 
tario  1  III,  175. 


K 


K< 


eplero  invitato  a  leggere  astro- 
nomia  in    Bologna  VII,  483,  ec. 

Kinginkolio  giudice  bresciano  IV, 
287. 

Kublay  gran  Ran  de'  Tartari ,  no- 
tizie di  lui  e  del  suo  regno  IV, 
91,  ec,  94,  ec. 


.Ljn bacco  Antonio  ,  sua  architet- 
tura VII,  536,  ec. 

Labadini  Benedetto  gramatico  VII, 
85o. 

Labadini  Lazzaro  maestro  in  Mo- 
dena VII,  1088. 

Labbe  Filippo  sua  vita  di  Galeno 
IL  327. 

Labeone  Antistio  celebre  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  II, 
aai;  setta  di  giurisprudenza  da 
lui  institnita  22.Ì;  pittore  dello 
stesso  nome  diverso  dal  giurecon- 
sulto 270. 

Laberio  Decimo  scrittor  di  mimi  , 
notizie  della  sua  vita  I,  aioj  co- 
stretto da  Cesare  a  salir  sul  tea- 
tro e  posposto  a  Publio  Siro 
ivi,  ec. 

Labieno  Tito,  suo  carattere  ,  e  Sto- 
rie da  lui  composte  II,  161;  si  fa 
seppellir  vivo  162. 

Laborante  cardinale,  sua  raccolta 
di  Canoni  111,  45a. 

Lacisio  Partenio  gramatico  VI, 
1098. 

Lacize  Paolo  dotto  nelle  lingue , 
apostata  dalla  Re'ugiou  cattolica 
VII,  36o. 


GENE 

Ladislao  re  dì  Napoli  V,  6. 

Lagnila  Cesare  medico  ,  notizie 
di  esso  VUI,  323. 

Latti  Giambattista,  notizie  della 
sua  vita  e  dille  opere  da  lui  scrit- 
te Vili,  464 
Lombertai  1  Gbiilodovico  giure- 
consulto, notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  V,  33o. 

Lambertini  Pietro  Capretto  cano- 
nista IV, 309. 

Lamberto  re  d'  Italia  III,  i83. 

Lambino  Dionigi,  elogio  da  lui 
fatto  della  letteratura  italianaVII, 
106. 

Lami  dott.  Giovanni,  sua  opinio- 
ne esaminata  III,    i85,458. 

Lampillas  ab.  d.  Saverio,  sue  opi- 
nioni esaminate  I,  4i  ec.253,  254; 
II,  26,  ec,  54,  64,  106,  114,  117, 
ec. ,  1  ■  S,  lai,  179,  238,  272, 
404,  435.  446;  III,  20,  197,  302, 
358,  36o,  ec,  38i,  IV.  108,  352; 

VI,  216,  219,239,  261,  757,VII, 
19,  111,  176,265,297,541,622, 
638,  649,  8i5,  848,    iota. 

Lumpredt  Giammaria,  sua  opinione 
circa  Y  Aauilege  degli  E'ruschi 
esaminata  I,  23,  24;  sua  contesa 
col  Brucherò  ,    V.  Brucherò  . 

Lampridio  Benedetto,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  VII, 
■  368,  ec.  ;  chiamato  con  onore- 
voli condizioni  a  Mantova    57. 

L'impridio  Elio  storico  II,  309,  ec. 

Lampugnani  Girolamo  ,  sue  opere 

VIII,  334. 

Lampugnani  Giorgio  giureconsul- 
to,  suoi  studj ,  e  sua  infelice  mor- 
te VI,  518. 

lana  p. Francesco  ,  sueopere  Vili. 
2^4,  ec 

della  Lana  Jacopo  cementatore  di 
Dante  V,  3i3,  493,  498. 

Lancellotti  Giampaolo  ,  notizie  di 
esso  e  dell'opere  da  lui  pubblica- 
te VII,  775. 

Lancellotti     Gianfrancesco    lodato 

VII,  1348,  ec. 

Lancellotti  Scipione  poeta  latino 
VII,  ,349. 

Lancellotti  d.  Secondo  ,  sue  opere 
Vili,  i5o. 

Lincellotto  Tommasino  VII,  962. 

Lanci  d.  Antonio  Vili,  244. 

Lì' nei  Cornelio  scrittor  di  comme- 
die VII,  t3oi. 

Lancia  Andrea,  sue  traduzioni  V,Ó24. 

Lancisi  Giammaria  Vili,  027? 


R    A    L    E  jocf 

imdenolfu  monaco  casines<; ,  sue 
poesie  TU,  3^2 
Laudi  Antonio  autore,  di  un  Torr.pen- 
dio  francese  di  questa  ^toiia  on 
note,  se  opinioni  riferite,  o  esa- 
minatel,  25,  3o,  i56;II,»56,  3?3; 
Ill,pref.rzn  ec.,28:  ,ec;  5' 5.  TV, 

IOI,    202,    4J9i    V,    l32,  2:2,    229 

Laudi  Antonio    scrittore  del    secolo 

xvi,  sua  commedia  VII,  1278. 
Laudi  Bassiano,  sue  opere  VII    621. 
Laudi  Costanzo,  sua  vita,  suoisiu- 
dj,  e  opere  da  lui  in  diversi  gene- 
ri pubblicate  VII.  8^0,  ec.  ;  Foe- 
tica  a  lui  attribuiia  853,  1210. 
Laudi  Geremia  agostiniano  apostata 

VII,  8o3. 
Laudi   Ortensio  ,    ricerche   intorno 
alla  vita,  a' viaggi,  alle  opere  di 
questo  scrittore  VII,  800,  ec. 
Landini  Francesco,  detto  Cieco,  no- 
tizie della  sua  vita  V,  607-,   sua 
eccellenza  nella  musica  ivi  . 
Landino  Cristoforo,  sua    vita,  sua 
vasta  erudizione,  sue  opeie  VI, 
io65. 
di  Landocio  Neri,    sue  poesie  V, 

579. 
Landolfo  conte,  dotto  nella  lingua 

greca  e  latina  ITI,  229. 
Landolfo  il  giovine  ,  detto  ancor  di 
s.  Paolo, storico  milanese  III,  307-, 
va  agli  studj  in  Francia  ivi;  noti- 
zie della  sua  vita  e  della  sua  Sto- 
ria 349. 
Landolfo   il  vecchio,  storico  mila- 
nese,  notizie  della  sua  vita  III, 
348. 
Landriani  Gherardo  trova  le  opere 

rettnriche  di  Cicerone  VI,  123. 
Landriani  Gio.  Fabricio  VII,  1399. 
da  Landriano  Oddone  giureconsul- 
to IV,  263. 
Lan franchi  Paolo  poeta  provenzale 

IV,  358. 
Lanfranco  arcivescovo  di  Cantor- 
berv ,   sua  nascita  ,  e  suoi  primi 
studj  III,  289;  se  fosse   professore 
di  Ie^ge  290,  4 '8.  ec;  è  conside- 
rato come  uno  de'ristor.itoi  i  degli 
studj  in  Francia  29  1 .  295,  ec;  suoi 
illustri  scolari  291,   ec.;   rinnova 
lo  studio  della  critica  293;  sue  o- 
pere  293,  ec.  ;  fa  risorgere  la  filo- 
sofia 070,  ec.  ;  studia  le  leggi  4C9, 
418,  ec. 
Lanfranco  canonista  IV,  3oi. 
Lanfranco  domenicano  predice  uà' 
«eclissi  IV,  169.  ■"" 


no  %    N    D 

Lanfranco  Giammaria,  suo  Rima- 
rio VII,  •  187,  1573. 

Lanfranco  Giovanni  celebre  pittore 
Vili,  541. 

Lanfranco  milanese  scrittore  di 
chirurgia,  notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  IV,  237. 

Langosco  Jacopo  professore  d'elo- 
quenza VI,  1049 

Lanteri  da  Paratico  Jacopo  ,  sua  ar- 
chitettura militare  VII,  544. 

Lantieri  Paolo  Bernardino  poeta  la- 
tino VII,  i384. 

di  Lari  tu  Agnese  lodata  da' Proven- 
zali iv,  554. 

da  Lanzanico  Francesco  segretario 
apostolico  V,  648. 

Lanza  marchese,  poeta  provenzale 
IV,  379. 

Lanzoni  Giuseppe  Vili,  327. 

Lapacci  Bartolommeo  ,  detto  da  al- 
tri Ramhertino,  domenicano  teo- 
logo VI,  281. 

Lapacino  Filippo  improvvisatore 
MI,  i3<52. 

Lapi  Basilio  astronomo  VII,  487. 

Lapini  Bernardo  poeta  VI,  839. 

ILapo  architetto ,  V .  Jacopo  archi- 
tetto. 

Lapo  fiorentino  professor  di   filoso- 
fia in  Bologna  IV,  206. 
Lapo  Guido  poeta  italiano  IV,  398. 
Lapparelli  Filippo,  suo  sentimento 
confutato  I,  39. 

tLargio  Licinio  scrive  un  libro  con- 
tro di  Cicerone,  intitolato  Cicero- 
tnastix  I,  238. 

Lasca,  V.  Gr azzini . 

Lascari  Costantino  ,  sua  venuta  a 
Milano  VI,  8o3;  suo  soggiorno  in 
altre  città,  e  sua  morte  804;  sue 
opere  8o5. 

Lascari  Giovanni,  notizie  della  sua 
vita  e  de' suoi  studj  VII,  1079, 
te. 

Lascaris  Lodovico  poeta  provenza- 
le  V,  470. 

Las*na  Pietro,  sue  opere  VIII,  586. 

Lateranese  basilica, sue  biblioteche 
II,  462. 

Lateranese  Concilio  iv,  leggi  ivi  sta- 
bilite per  gli  studj  ecclesiastici 
IV,  35. 
Latini  Brunetto,  se  facesse  compen- 
dio dell'  Etica  d'  Aristotele  IV  , 
2oj;  notizie  della  sua  vita  467  ; 
stima,  in  cui  egli  era  47  'j  maestro 
ai  Dante  47a;  sue  opere  474;  al- 
cune edizioni  di  esse  477* 


I    C    E 

Latini  Latino  ,  elogio  di  esso  e  del- 
la molta  sua  erudizione  VII,  777, 
ec. 
Latino  Pacato  Drepanio  non  fu  ita- 
liano II,  416. 
Lattanzio  maestro  di  rettorica    in 
Nicomcdia  lì,  365;  di  qual  patria 
fosse  370-,  notizie  appartenenti   a 
lui  e  alle  sue  opere  3?  1,  ec. 
Laudwio  poeta,  chi  fosse,   sua  pa- 
tria, e  sue  opere  VI,  869,  ec. 
LavezzuoLi  Jacopo,  sue  poesie  VII, 
1394. 

Laura  amata  dal  Petrarca  chi  fosse 

V,  5  1 4>  sua  morte  53  1. 
Laurea,  quando  si  cominciasse  a  da- 
re a'mudci  IV,  21 5,  onore  di  essa 
conferito  a  un  poeta  del  secolo 
xru39!-,  di  essa  onorati  1  libri  di 
Buoncompaiino  ^5b;  poetica  con- 
ceduta ad  Albettino  Mussato  V, 
429;  a  Bonatino  da  Bergamo  590  ; 
al  Petrarca  525;  a  Zannbi  da  Stra- 
da 601  ;  a  Convennole  da  Prato 
597;  uso  di  essa  ne' bassi  secoli 
524-,  quanto  facilmente  conceduta 
nel  secolo  xvi  VII,  i238. 

Laureo  Jacopo  VII,  un,  ec. 

Laureo  Vincenzo  cardinale,  elogio 
di  esso  VII,  489. 

LAURIA  :  Branca  ti  Lorenzo  cardi- 
nale. 

Lauro  Gregorio  VIII,  i5o. 

del  Lauro  Accademia  in  Nardo 
VII,  i53. 

LAZIO  ,  teatri  in  esso  frequentili 
35o. 

Lazzarelli  Gianfrancesco,  notizie 
di  esso  Vili,  479. 

Lazzarelli  Lodovico  poeta  coro- 
nato, notizie  di  esso  VI,  962. 

Lazzarini  Domenico  critica  la  tra- 
duzione di  Lucrezio  del  Marchetti 
I,   164. 

Lazzaroni  Agostino  Saturnio  gra- 
matico  VII,  1  540. 

Leandreide  ,  poema  anonimo  V, 
470,  579. 

Learco  di  R  eggio  scultore  insigne 
I,  94. 

LECCE:  Ammirato  Scipione.  ~ 
Balmes  àbramo  ebreo  .  53  Ca- 
raccioli  f.  Roberto  minor  osser- 
vante ,  predicatore . 

LECCE  ,  Accademia  ivi  aperta  VII, 
1  53.. 

Legge  naturale,  bellissimo  passo  di 
Cicerone  intorno  ad  essa  1,292. 

Legge  Regia  ,  che  fosse  II,  220. 


GENE 

Leggi ,  loro  antico  studio  presso 
i  Romani  I,  108;  raccolte  già  da 
Papirio  ivi;  leggi  delle  xii  tavo- 
le ivi  ;  uomini  celebri  tra'  Ro- 
mani per  lo  studio  delle  leggi 
i55,  334;  quanto  questo  studio 
fosse  onorato  tra'  Romani  333; 
disordine  in  cui  erano  le  leggi 
339;  Giulio  Cesare  ha  ìh  animo 
di  ordinarle  ivi;  leggi  diverse, 
che  ave.ino  vigore  in  Italia  ne'bas- 
si  secoli  III,  144,  264;  maniera 
che  tenevasi  nel  pubblicare  le 
nuove  2Ó5;  fin  quando  durasse, 
ro  416;  ec  ;  leggi  romane  seguite 
in  Italia  a  tempo  dei  Goti  65,  ec.  ; 
de' Longobardi  144,  ec.  ;  e  a  tem- 
po dei  re  franchi  264;  e  ne' seco- 
li seguenti  407;  se  Lottario  n  or- 
dinasse che  si  seguissero  esse  sole 
412;  studio  di  esse,  V.  Giurispru- 
denza ;  trasporto  de' loro  libri  ne' 
secoli  bassi  che  significhi  ^11,  ec. 

Legislatori  della  Magna  Grecia  e  del- 
la Sicilia  I,  65,  ec. 

LEGA  AGO  nel  veronese:  Brognolo 
Benedetto  gramatico  .  Brusoni 
Francesco  .  Brusoni  Girolamo . 

da  Legnano  Giovanni  canonista, no- 
tizie della  sua  vita,  e  degli  onori 
da  lui  ottenuti,  sue  opere  singo- 
larmente all'occasione  dello  scis- 
ma V,  364,  ec. 

Leibniz-io,  suo  sistema  delle  mona- 
di conforme  a  quel  di  Pittagora 

I,  38. 

Lelio  Caio,  se  aiutasse  Terenzio  nel 
comporre  le  Commedie  I,  i3i;  a- 
mico  di  Scipione  Africano  il  gio- 
vane e  protettor  di  Polibio  139; 
frequenta  la  scuola  di  Panezio  ivi; 
fu  celebre  oratore  i5i. 

Lelio  Felice  celebre    giureconsulto 

II,  23  1. 

Letti  Antonio  poeta  latino  VII  , 
l34>- 

de  Lellis  Carlo,  sue  Storie  genea- 
logiche Vili,  434. 

de  Lemene  Francesco  ,  sue  Poesie 
Vili,  476. 

I^ena  scrittor  di  rettorica  II,  240. 

di  Lendinara  Àltogrado  canonista 
IV,  52,  3o5. 

Lenglet ,  suoi  errori  V,  »20. 

Lenone  Antonio  medico  VI,  49'« 

LtXTINO  :  Erodico  medico  .  =3 
Gorgia  Oratore  .  ~  da  Leu  tino 
Jacopo  poeta  .  3  Pittagora  scul- 


R    A    L    E  iif 

tore.  ~   Scamacca   Ortensio  ge- 
suita .  S   Testa  irrigo  poeti»  . 

da  Lentino  Jacopo  poeta  italiano 
IV,  4«o- 

Lenzi  p.  Cosimo  Vili,  i5a. 

Leo  Bernardino  VII,  i3a5. 

di  Leo  can.  Annibale,  sue  Memo- 
rie di  Pacuvio  I,   129. 

Leonardi  Cammillo  sue  opere  VI, 
4o5. 

Leonardi   co.  Michelangelo,  sua» 
dissertazioae  suìla  patria  di  Pier 
lombardo  III,  298. 

di  Leonardo  Antonio  raccoglitor 
d' iscrizioni  VI,  209. 

S.  Leone  il  grande  ,  papa,  sue  vir- 
tù e  suoi  studj  II,  4o5,  ec. 

Leone  ii,  papa,  sua  dottrina  IIP, 
124 . 

Leone  m,  papa,  suoi  musaici  e 
pitture  III,  267. 

Leone  ìv,  papa,  sua  legge  per  la 
scuole  ecclesiastiche  III,  181;  sua 
dottrina  191;  monastero  di  rito 
greco  da  lui  fondato  in  Roma  a3o; 
sue  pitture  26$. 

Leone  x,  suo  pontificato  VII,  4;  sua 
liberalità  e  favore  verso  i  dotti  i5, 
ec.  ;  suo  amore  verso  i  poeti,  • 
cene  loro  imbandite  17,  ec.  ;  elo- 
gio magnifico  a  lui  fatto  da  Ra- 
faello  Brandolini  ivi  ;  sovvenuto 
nelle  sue  sventure  ,  mentre  era 
cardinale,  da  Bianca  Rangone  90; 
favorisce  l'università  di  Pisa  it5; 
professori  da  lui  chiamati  a  Ro- 
ma 123  ;  compra  i  primi  cinque 
libri  degli  Annali  di  Tacito  di  fre- 
sco trovati  202:  suo  impegno  nell' 
aumentare  la  biblioteca  vaticana 
«22;  ricompra  gif1  avanzi  della  bi- 
blioteca medicea  2a5. 

Leone  Ambrogio  daNola  medico  il- 
lustre VII,  673. 

Leone  Ebreo,  sua  pastorale  perduta 
VII,  1309;  altro  ivi . 

Leone  Eteriano,  V.  Eteriano  Leo- 
ne . 

Leone  Giovanni, notizie  di  esso  VII, 
i38o. 

Leone  Marsicano  vescovo  d'Ostia, 
notizie  della  sua  vita  e  della  sua 
Storia  III,  329;  suo  passo  esami- 
nato 455,  ec. 

Leone  Pietro  professor  d'eloquenza 
VI,  1087. 

Leone  vescovo  di  Catania  III,  127. 

Leonessa  Jacopo  padovano,  notizie 
d«Ua  sua  vita  VI,  6ojR 


ne*  I    N     D 

Leoni  Domenico  medico  VII,  644- 

Leoni  Paolo  giureconsulto  VII,  729. 

Leoni  Pietro  medico,   notizie  della 

sua  vita  VI,  468,  ec;  esame  de'di- 

vei'si  racconti  intorno  alla  morte 

di  esso  4^9i  ec- 

l.eoniceno  Niccolò  medico  e  filoso- 
fa, sua  vita  e  diverse  cattedre  da 
lui  sostenute  VI,  483,  ec;  sue  tra- 
duzioni e  sue  opero  4^4;  contrasti 
per  esse  avuti  ivi ,  ec  ;  elogi  a  lui 
fatti  488;  sue  Poesie  VII,  1  385. 

Iconico ,  l/.  Tomeo . 

Leonzio  Pilato,  V.  Pilato. 

L.eopardi  Girolamo  rimatore  Vili, 
4%. 

Lepido  ,  V.  Emilio  M.  Lepido  . 

di  Lerins  monastero,  sua  biblioteca 
V,  47o. 

Leti  Gregorio  ,  sua  vira,  opere  da 
lui  pubblicate,  loro  carattere  Vili, 
396,  ec. 

Leto  Giulio  Pomponio, notizie  della 
sua  vi^a  VI,  644,  ee.  ;  suo  caratte- 
re e  suoi  studj  647;  sue  opere  649; 
rinnova  il  teatro  in  Roma  3  -  1  ai  - 
cademiada  lui  fondata  in  Roma, 
e  vicende  di  essa  107;  amichila  da 
lui  raccolte  aio. 

de'  Lavatosi  Sagacio  cronista  V  , 
438. 

/.'  nappo  filosofo  1 ,  45. 

Leudaldo ,  V  Lodolfo. 
Leverà    Francesco    sua   contesa    per 
lacorreziono  del  Calendario  Vili, 

32Ó\ 

Lezean,  suo  parere  intorno  all'esilio 
di  Ovidio  confutato  I,  196. 

L.iazari  Paolo  canonista,  notizie 
di-Ila  sua  vita  e  delle  sue  opere  V, 
363. 

Libertinaggio,  se  sia  dannoso  agli 
itudj  TI,  4,  21,  ec. 

Libri  liutai  ed  elefantini  che  cosa 
fossero  TI ,  248. 

Libri,  esercizio  de' monaci  nel  co- 
piaili  III,  24,  3i8;  emendali  da 
uomini  illustri  34»  scarsezza  di 
essi  ne' tempi  barbari  97;  molti  di 
essi  portati  iti  paesi  stranieri  ivi; 
emendati  da  Lanfranco  arcivesco- 
vo di  Cantorbery  292;  e  da  s.  An- 
selmo di  lui  successore  294;  co- 
piatori di  libri  nelle  città,  obera- 
no scuoio  IV,  80;  anche  le  donne 
in  ciò  si  occupavano  81  ;  quanto 
(ostasse  il  farne  copia  ,  e  lusso  in 
ciò  introdotto  ivi;  gli  scrittori  bo- 
lognesi celebri  sopra  tutti  82  ;  di- 


I    C    E 

versi  caratteri,  con  cui  scrivevan- 
si  i  libri  83  ;  poche  notizie  che 
di  libri  si  aveano  nel  secolo  xrv 
V,  93;  copie  scorrette,  e  infedeli 
de' medesimi  94,  107;  loro  rarità 
95  ;  estrazione  di  essi  vietata  in 
Bologna  in  detto  tempo  ivi;  lusso 
introdotto  in  essi  119;  libri  e  co- 
di< . i  antichi,  loro  scoprimento  do- 
vuto in  gran  parte  all'Italia  VI, 
117,  ec  ;  prezzo  caro,  a  cui  si 
vendevano  125.  139. 
Liburmo  Niccolò,  sue  opere  VIII, 

i5óo,  s565. 
Lietta   Fortunio,  notizie  di   esso  e 
delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
16 3,  ec. 
Licinio  Calvo  oratore,  V.  Calvo. 
Licinio  imperatore  II,  .189,  373. 
Lieo,    o  fiuterà,  reggiano  scrittor 

di  storia  I,  88. 
da  Lido  Antonio  medico  V,  267. 
da  Lido  Giannantouio  medico  VII 

449. 
de  Lignamine  Gianfilippo,due  scrit- 
tori di  questo  nome  VI ,  286 
Liborio  Pirro,  sue  opere  sulle  An- 
tichità,   giudizio    di    esse    VII, 
868  ,  ec. 
L1GUKIA  ne'  bassi  tempi  compren- 
deva ancora  la  Lombardia  III,  46. 
Lilio  Antonio  VII,  435 
Lilio  Luigi   dà  l'idea  della  riforma 

del  Calendario  VII,  487,ec. 
da   Li  mena    Prosdocimo    canonista 

VI,  598. 
de' Lincei   Accademia,    fondazione 
di  essa  VHT,  45,  5o  ,  ec;  studifk 
da    essa    posto   nel  rischiarare    la 
storia  naturale  288,  ec. 
Lingua  arabica,  V .  Arabica. 
Lingua  ebraica  ,  V-  Ebraica. 
Lingua  greca,  fin  quando  si  usasse 
nelle  provincia  della  M.  Grecia  e 
della  Sicilia  I,  99,  ec.;  s'introdu- 
ce in  Roma,  e  si  comincia  presto 
ad  abusarne  139;  molto  già  col  fi- 
Tata  in  tutta  l'Italia  II,  346:    in 
Napoli   è   coltivala   anche   sotto   i 
primi   Cesari    347  ;  non    mai   del 
tutto    dimenticata   in   Italia  III  , 
1 33 ,  ec. ,  229  ,  ec. ,  353,  ec.  ;  col 
tivata  nel  secolo  xur  ,  IV,   3^3, 
nel  secolo  xiv   V,  453;  cattedra   di 
essa  aperta  in  Firenze  463-,  ardore 
degl'Italiani  del  secolo  xv  nel  col- 
tivarla VI,  777,  ec,  ->yi;   nel   se- 
colo xvr  VII,  1077  ,  ec:  poco  stu- 
diata  in    Italia   nei   secolo   xvn 


GENE 

"VITI ,  445 ;   Accademia  di  essa  in 
Roma  ivi. 

Lingua  italiana  ,  ricerche  intorno 
l'origine  di  p«a  ìì\,pref.  ir;  per 
qual  ragione  si  andasse  avanzando 
a  lenti  passi  1  x,  xm;  varj  dialet- 
ti di  essa  xv;  difesa  di  esso  contro 
l'ab.  Arteaga  xrm,  ec  sue  leg 
gi  da  rhi  spiegate  VII,  i558,ec; 
contese  per  essa  insorte  1559,  ec , 
controversia  intorno  ad  essa  i5  65, 
ec.;  coltivata  in  A  demaglia  e  in 
Francia  Vili,  63,  ec;  scrittori  di 
essa  5 17,  ec. 

Lingua  latina,  questione  intorno  al- 
l'origine di  essa  I,  101  ;  per  qual 
ragione  per  tanti  secoli  sia  stata 
così  corrotta  II,  3o:;  coin'  ella  co- 
minciasse a  corrompersi  3i,  ec. 
337  ;  libri  intorno  ad  essa  pubbli 
cati  nel  secolo  xrr  VII,  i55o,ec_ 

Lingua  provenzale,  V.  Poesia  pro- 
venzale ;  da  chi  coltivata  in  Italia 
nel  secolo  xv  VI,  S43. 

Lingue  orientali,  loro  studio  in  Ita- 
lia VI,  770, ec.;  VII,  io55,ec;  Vili, 
459, ec 

Lingue  straniere   coltivate  in  Italia 
IV,- 04  1,  ce,  e  nel  secolo  xiv  V 
45i,  ec.  ;  nel   concilio  di  Vienna 
se  ne  ordina  lo  studio  ivi;  V.  Lin- 
gua Arabica,  Ebraica,  e  Greca. 

Linguet,  esame  delle  sne  Rivolu- 
zioni dell'impero  romano  II,  pref 
VII! ,  ec. 

s.  Lino  papa,  libri  a  lui  attribuiti 
II,  368,  disprezzo  con  cui  ne  par- 
lino gli  Enciclopedisti  ivi y  ec. 

T  .  .f  tei  libri,  ebe  fossero  II,  248. 

L1NTERNO  ,  V.  GAIUGNANO  . 

Lio  Antonio  ,  Bartolommeo,  e  Tad- 
deo, antichi  giureconsulti  in  Pa- 
dova IV,  a83. 

[.ione  Lioni  scultore  VII,  1637. 

Lippi  Lorenzo  da  Colle  professore 
di  belle  lettere,  sue  versioni  dal 
greco  VI,  S  1  4  ,  1086. 

Lippi  Lorenzo  fiorentino  ,  suo  poe- 
ma VIII,  494. 

Lippomano  Luigi,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V II,  4o5,e<?. 

Lippomano  Marco  dotto  nell'ebrai- 
co ,  e  nel  greco  VI ,  8  1  o. 

Lipsia  Giusto  gran  lodatore  di  Se- 
neca II,  179. 

JÀsabetta  regina  d'Inghilterra  tra- 
duce in  inglese  Sallustio  I,  266. 

Lina  siracusano,  notizie  della  sua 
vita  I,8i;   va   in  Grècia   ed   è    il 

Indice  Gerì.  T.  XYL 


R    A    L    E 


n3 


primo  oratore  ivi  udito  con  plau- 
so»;'/ ec  elogi  della  sua  eloquen- 
za 82  •  difetti  di  essa  ivi. 
Lisippo   scultoie,  se  fosse  discepolo 

di  Pittagora  da  Reggio  I,  95. 
Littaia  Vincenzo  VII,  cOo5. 
Liturgia  sacra  da  chi  illustrata  VIII, 

1 19 , ec 
de'  Linci  Albizzo  ,  Liucio  e  Mondi- 
no ,  V  Mondino . 
Lii'iera    Giambattista,  sue  operette 

VII,  1276;  sua  tragedia  1284- 
Livio  Andronico  è  il  primo  autor 
tra  i  Latini  di  poesie  teatrali  I, 
112;  se  fosse  greco  '33;  se  fosse 
schiavo  di  Livio  Salinatore  ivi  1 1'  ; 
sue  poesie,  e  giudizio  che  ne  fa 
Cicerone  1  i4,ec.  ;  se  tenesse  scuo- 
la di  grainatica  i.5;  se  fosse  il 
primo  autor  latino  di  poema  epico 
116. 

Livio  Tito,  notizie  della  sua  vita, 
e  della  Storia  da  lui  composti  I, 
271;  elogi  che  di  lui  fanno  gli  an- 
tichi ivi,  ec;  in  che  consista  il 
difetto  rimproveratogli  da  Poli  Io- 
ne col  nome  di  palavinità  272* 
esame  degli  altri  difetti  che  gli  si 
oppongono,  cioè  della  credulità 
273;  delle  parlate  attribuite  a'ge- 
nerali  iY>t;  del  non  accennare  "li 
2utori  antichi  ivi  ec.;suoi  veri  in- 
fetti 274;  stima  in  cui  egli  era  an- 
cor vivente  ivi,  ec  ;  favole  sparse 
in  diversi  tempi  intorno  a' codici 
interi  della  sua  Stoiia  esistenti  in 
qualche  luogo  275,  ec,  frammento 
di  essa  scoperto  278;  scoperta  del- 
le credute  sue  ceneri  fatta  in  Pa- 
dova, e  impegno  de' Padovani  in 
onorarle  279,  ec;  diligenze  del 
Petrarca  usate  per  trovar  ciò  che 
ne  manca  V,  102;  s*uoi  codici  a 
caro  prezzo  comprati  VI,   125. 

Livio  Tito  ferrarese,  o  friulano, 
chi  sia  VI ,  761 . 

LIVORNO:  Rossetti  Domenico. 

Liutberto  re  de'  Longobardi  III,  86. 

Liutprandu  re  de' Lougobaidi  III , 
86,  sue  leggi  146. 

Liutprando  vescovo  di  Cremona 
dotto  nella  lingua  greca  III,  a3o; 
coltivatore  della  poesia  a5t;  sua 
nascita,  e  sui:  diverse  vicende  25 1, 
ec;  sua  Storia  253;  suo  vescovado 
ivi;  sua  ambasciata  a  Costantino- 
poli, e  relazioni  da  lui  scrittane 
ivi;  sua  morte,  ed  altro  opere  a 
lui  attribuite  ivi ,  ec. 

8 


TlA 


Locati  Umberto,  sue  opei  e  VII,  286, 
963 . 

Locresi,  loro  leggi  I,  65. 

LOCHI  :  Onomacrito  legislatore  de' 
Cretesi.  —  Teano.  Timeo.  Zu- 
leuco  legislatore  . 

LODI  :  Acerbo  figliunl  d'  Ottone 
Morena  storti  o  .  —  Cademosto 
Marco  .  zz  G.ifurio  Franchino 
professor  di  musica.  —  de  Leme- 
ne  Francesco  .  Lodi  Difendente. 
Z:  Ottone  Morena  storico,  tz  da 
Po -ite  Qldrado  giwecousuito.  zz 
\  egio  Maffeo  putta.  Villanova 
Giambattista  . 

LODI,  suoi  stoiici  nel  secolo  xri 
III,  349»  nel  secolo  xvi  V  IT,  1 2y3, 
ce.»  ne'  secolo  xvir  Vii  1,407, scuo- 
la di  giurisprudenza  ivi  aperta  IV, 
288. 

I  odi  Ui fendente,  suoi  Discorsi  Vili, 
40  7. 

d\<   tprft  Oldrado.  F.  ^a  Ponte  . 

Lcidolfo,  o  Leu  laido,  di  Novara 
professore  di  teologia  in  ReiiiislII, 
3o>.  6C. 

de'  Lodovici  Francesco,  suoi  poemi 
VII ,  1242. 

Lodovico  l,  il  Pio,  imperadore  III, 
1  7 3;  sua  morte   182. 

Lvdoì  ICO  11  ,  impeiadore  III,  l8a. 

Lownv'CO  III,  re  li  Provenza,  e  im- 
peradore  III.  i83. 

Lo  iovico  xii,  re  di  Franca,  scen- 
de in  Italia  VI,  14;  fa  trasportare 
iu  Francia  la  biblioteca  dell'uni, 
v  ersità  di  Pavia  1  S  ">,  ec. 

Lodovico  d'Aragona  te  di  Sicilia  , 
V,  6. 

Lodovico  il  Bavarp,  suo  regno,  e 
scisma  d.i  lui  eccitato,  \,  ,,  te  ; 
175,  ec;  sua  morte  V,  >4- 

Lodovico  duca  d'Angiò  re  di  Napoli 
V,6. 

I  olilo  Alberto,  suo  di. limila  pastora- 
Io  VII,  1307;  sue  Orazioni  e  noti- 
zie della  sua  vita  1576,  ec. 

I -olito  Urbico  storico  II,  3  1  1. 

Lomazzi  Giampaolo,  notizie  di  esso 
e  delle  sue   opere  VII,   56i,  ec; 
sue  Rime   ivi  ,  sua    Forma   delle 
Muse  846. 
Lombardelli  Orazio  VII,  1*162. 

/  om  bar  di  Alfonso  scultoreV  li,  16  18. 

Lombardi  Hartolommeo  VII,  146S. 
LOMBARDIA,   V.  GALLIA  t   gala 

i  '/<)    piacentino    arcivescovo 

di    Benevento   perito   ne'    auri  ra  - 
noni  III,  309. 


INDICE 


L\  -ubai  do  Pietro,  V  Pietro  lom- 
bardo . 

Longchamps  ,  idea  e  saggio  dell* 
sua  ripeta  recente  sopra  la  lettera- 
tura francese  I,  347,  ec;  carattere 
poco  esatto  cb' egli  fa  di  Petronio 
II,  82,  te  ;  errori  da  lui  commessi 
nel  parlare  di  Giulio  Montano  97; 
nel  parlare  dello  storico  I loro  1^9, 
del  medico  Demostene  219-  del- 
l'imperadore  Antonino  Pio  274  j 
di  Cornelio  Frontone  399;  di  Ku- 
tilio  Numaziano  43  3;  altri  suoi 
errori  III,  41,  1  36,  1  98. 

da  Lougiano  Fausto,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VII,  536, 
i58i,  ec. 

Longino  celebre  giureconsulto  11^, 
224. 

•Longino  Flavio  primo  esarco  di  Ra- 
venna III,  83. 

Longitudini  ,  scrittori  di  esse  VII, 
486;  problema  di  esse  rome  illu- 
strato dal  Galileo  e  da  altri  VIII, 
191. 

Longo  Alberico,  sua  morte  infelir.» 
e  sue  opeie  VII,  11  56,  ec. 

Lon  or.AiiDt  conquistan  l'Italia  III, 
82;  serie  de'  loro  re  ivi,  ec;  loro 
costumi  .  e  danni  ci  e  dal  loro  re- 
gno vennero  all'Italia  86;  loro  leg- 
gi i45;  fabbriche  de'  loro  re  146; 

loro   Storia   scritta   da   Paolo  dia- 

m 
cono  247,  et'. 

Longolio  Cristoforo  invitato  con 
ampio  stipendio  a  Firenze  VII  , 
1  17. 

da  Lonigo  Ognibene,  sua  vita,  sue 
rare  virtù,  suoi  studj,  e  sue  bj>e- 
re  VI,  io56,<?c  ;  diverso  da  Ogni- 
bene .jcola  ivi . 

Loredana  Andrea  ,  suo  magnifico 
museo  V  lì,  255. 

Loredano  Bernardino  VII,  a3t. 

Loredana  Gianfrancesco  fondatore 
dell'  Accademia  degl'  Incogniti 
VIII,  6*1. 

de  Lorenzi Gianfrancesco  astronomo 
Vili,  2.36. 

Lorenziano  Lorenzo  interprete  di 
Aristotile  VI,  349,  379. 

Lotenzini  Lorenzo ,  suoi  studj  ma- 
tematici Vili ,  270. 

Lorenzo  detto  il  Mellifluo,  sue  O- 
melie  III  ,  33. 

Lare  IZO  diacono  di  Pisa,  suo  poe- 
ma sulla  .  1  nei  ra  de'Ptsani  III,  ì 47. 

Lorenzo  spagnuolo  canonista  IV  , 
i'Ji  . 


GENE 

Loreto  d.  Matteo  Vili,  147. 

Lori  Andrea,  sua  versione  dell'Eglo- 
ghe di  Virgilio  V!I,  \3ij . 

Latini  Buonainto,  sua  Architettura 
militare  VII,  554. 

Loschi  co.  Alfonso  Vili,  389. 

Losco  Antonio  poeta,  notizie  di  esso 
e  delle  sue  opere  VI,  890. 

Lottario  1,  re  d' Italia  ,  scuole  pub- 
bliche da  lui  fondate  III,  173, et.; 
sua  morte  182. 

Lotta  rio  11,  re  d'Italia  e  imperado- 
re,  suo  regno  III,  274;  se  ordi- 
nasse che  si  seguisser  solo  le  leggi 
romane  4<2,  4  16. 

Lottario  figliuolo  di  Ugo  re  d'Ita- 
lia III,  184. 

Lottario  da  Cremona  ,  V .  da  Cre- 
mona Lottario. 

Lovalo  padovano  giudice,  poeta  la- 
tino, notizie  della  sua  vita,   V, 

Lovissixu  Francesco,  sua  vita  e  sue 
opere  VII,  1403,  ec. 

Lovisini  Luigi,  sue  opere  VII,  674. 

Luca  fiorentino,  soprannominato  il 
Santo,  sue  pittine  nell'  undecimo 
secolo  III,  458;  se  esse  possano 
aver. data  occasione  alla  persila 
sione  che  s.  Luca  1'  evangelista 
fosse  pittore  ivi . 

Luca  arcivescovo  di  Costanza,  sua 
Vita  dell'ab.  Gioacchimo  IV,  114. 

(il  s.  Luca  Giambattista  cardinale 
VIII,  336. 

di  S.  Luca,  compagnia  di  pittori  in 
Firenze  V  ,  662. 

Lucano,  notizie  della  sua  vitali, 64; 
sua  congiura  contro  di  Nerone  e 
sua  morte  66,  ec;  giudizio  intor- 
no al  merito  della  sua  Farsalia 
ivi,  ec. 

Lu^aro  Niccolò  professor  d'eloquen- 
za VI,  1086,  sua  orazione  in  no- 
me del  l' lasio  400. 

LUCCA  :  degli  Ammanati  Picco- 
lomini  Jacopo  caidmaie  .  —  !!:i 
ronrini  Giuseppe  .  Bellati  l.eont'- 
ra.  Bendinelli  Antonio  «ramati- 
co  .  Beilinghieri  Bonaventura 
pittore.  Beverini  Bartolommeo 
della  Wadrs  di  Dio.  lUioni  Tom- 
maso, zz  (  ambi  Giovanni  storico. 
Cassinelli  Ferrico.  Castracani  Ar- 
rigo poeta.  Castracani  Castruccio 
poeta.  —  Daniello  Bernardino ■ 
Diodati  Giovanni  .  zz  Fiorentini 
Francesco  .  Fiorentini  Mario  . 
—   Guidiccioni   Giovanni  monsi- 


R    A    L    E  11") 

gnore  .  Guidiccioni  Lelio-  Ou  i ni— 
gi  Vincenzo  gesuita  ~  da  Lu<  ra 
Buono  gramatico  .  da  Lucca  De- 
metrio .  da  Lucca  Giampietro  . 
di  Lucca  Tolomeo  domenicano  , 
da  Lucca  Ugo  medico  in  Bolo- 
gna :  suoi  figliuoli  medici:  Teo- 
dorico suo  figliuolo  chirurgo  . 
Lurchesini  Gianlorenzo  gesuita  . 
Lucchesini  Guidiccioni  Laura  . 
zz  Matracci  Lodovico  delia  \!a- 
dre  di  Dio  Mirraini,  nata  Can- 
tarmi, Ch  «ra  zz  Nobili  "Flami- 
nio. ZZ  Pagaini  Guglielmo  l'a- 
gnini Sante  domenicano,  zz.  Ric- 
chi Agostino.  ZI  Sbarra  France- 
sco zz  Tegrino  Niccolò  storico. 
Testa  Pietro.  Tomniasi  Antonio 
delta  Madre  di  Dio  .  zz  VeJlu- 
tello  7/fiian^ro.Urbicciani  Buo- 
nag imita  poeta . 
LUCCA  ,  suoi  storici  nel  secolo  xt 

VI,  696,  ec. 

LUCCA,  università  ivi  aperta  V,  83-, 
fiore  in  cui  ivi  pian  le  scuole  nel 
secolo  xvi  VII,  ii7>  Accademia 
ivi  fondata   161. 

da  Lucca  Buono  gramatico  IV,  456. 

da  Lucca  Buonagiuuta  ,  L  .  Urbic- 
ciani . 

da  Lucca  Demetrio,  mambro  e'el- 
1*  accademia  romana,  è  per  essa 
imprigionato  \  I,  109,  319,  scrit- 
tore della  biblioteca  vaticana  146. 

da  Lucca  Giampietro  VI,  1048. 

da  Lucca  Teodorico  figlio  di  Ugo, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  IV  ,  233,  ec. 

da  Lucca  Tolomineo  domenicano  , 
se  fosse  bibliotecario  della  chiesa 
romana  V,  1 18  -,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  178. 

da  Lucca  Ugo  medico  in  Bologna  , 
notizie  della  sua  vita  e  de'  suoi 
figli  IV,  21  >. 
dicceio  Lucio,  sue  Storie  I,  2I9; 
Cicerone  brama  che  le  sue  impre- 
se da  lui  si  descrivano  ivi. 

fAicchesini  co.  Cesare  lodato  V,  6  1 5; 

VII.  695 ;  Vili,  364. 
iMCcliesim  p.  Gianlorenzo,  sue  ope- 
re Vili,  1 13,  ec.  ;  sue  Poesie  5 12. 

Lucchesmi    Guidiccioni  Laura,  sua 

Pastorale  VII,  i3o8. 
Lucchini  Benedetto  VII,  887. 
1  licerne  trovate  da  Cassiodoro  111,23. 
Ladano  II ,  3a3. 
de  Lucidi  Accademia  in  Firenze  VII, 

i57. 


nS 


I    N    D 


lucifero  vescovo  di  Cagliari,  noti 
zie  della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re IL,  397. 

Lucilia  Caio  primo  scrittor  di  satire 
I,  1  53;  notizie  .Iella  sua  vita  ivi, 
ec;  diverso  giudizio  che  del  suo 
stile  danno  Orazio  e  Quintiliano 
160,  sue  poesie  ivi  ,  tC. 

Lucilio  pittore  IT,  467. 

Lucio  Francesco,  sua  traduzion  di 
A'  itruvio  VII,  527. 

Lucio  11,  papa  III,  3  10. 

Lucio  ili,  papa,  scultore  da  lui 
ordinato  ITI,  466 

Lucrezio  Tito  Caro,  notizie  della 
sua  vita  I,  161;  se  Cicerone  ne 
emendasse  il  poema  ivi,ec;  fu  il 
pruno  tra'  Latini  a  spiegare  in 
versi  un  sistema  filosofico  162;  em- 
pietà del  suo  sistema  mal  difesa 
dal  Bayle  ii'i;  espone  felicemente 
alcune  quistioni  fisiche  i<53,  suo 
stile  tv*  . 

Lucullo  Lucio  ,  suo  carattere  e  suoi 
pregi  non  ordinarj  I,  354,  ec  ;  rac- 
coglie una  copiosa  biblioteca  ivi, 
355;  splendido  protettor  delle  let- 
tere ivi ,  ec. 

Lu/iio  Marco  pittore  antico  I,  12; 
altro  Ludio  pittore  a'  tempi  di 
Augusto  37  1 ,  ec. 

LUGANO:  Collio  Francesco  oblato. 

L'UGO  ■  Ricci  Bartolommeo  . 

i  Ulgi  XII,  re  di  Francia  scende  in 
Italia  VI,  14.;  fa  trasportare  in 
Francia  la  biblioteca  dell'univer- 
sità di  Pavia  i5o. 

Luigi  xii  ,  ie  di  Francia,  tradure 
in  Francese  parte  do'  Commentar] 
di  Cesare  I,  265,  sua  saggia  con- 
dotta verso  di  un  impostore  277; 
premia  alcuni  dotti  Italiani  Vili, 
3i;  chiama  in  Francia  il  Cassini  e 
lo  onora  232,  ec;  onora  e  premia 
il  Viviani  265;  fonda  un' Accade- 
mia di  matematica  in  Roma  •173; 
premia  Ottavio  Ferrari  387;  asse- 
gna una  pensione  a  Carlo  Dati  52a. 
Lullo  Raimondo,  suo  zelo  contro  gli 
errori  d'AvctrocV;  184,  se  usasse 
1  alrliimia  210,  sue  premure  per 
Jo    studio   delle    lingue    orientali 

Luna,   scoperte  intorno  ad  essi  fatte 

dal  Galileo  Vili,   192,  ec. 
Luna  Fabricio,  suo  Vocabolario  VII, 

1571. 

di   Luna    Giovanni    astrologo    delia 
comunità  di  Bologna  I  V  ,  iti6. 


I    C    E 

Lunardi  Cammillo,  V.  Leonardi 
Camini  Ilo  . 

Lupi,  V.  Chiarelli. 

Lupi  Mattia,  biblioteca  da  lui  aper- 
ta in  S.  Giminiano  VI,  i56. 

Lupicini  Antonio  astronomo  ed  ar- 
chitetto VII.  486,  545, 559. 

Lupo  abate  di  Ferriers  dimanda  libri 
dall'  Italia  III,  190.    \ 

Lupo  can.  Mario  lodato  V,  96. 

Lupo  Protospata,  sua  Storia  III,  352. 

Lusignani  Maria  Elena  VIII,  477. 

Lutnrio  ,  V.  Prisco  C.  Lu torio  . 

de  Lynden  co.  Otton  Federico  loda- 
to II,  137. 


Ma 


M 


abillon,  sue  opinioni  esamina- 
to III,   i3o,  iy8,  196,  199. 

Muccagni  Domenico,  professore  di 
belle  lettere  VI,   1086. 

Macinelli  Niccolò,  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opere  VII,  66ó. 

Macchia  Silvestro  VII,  1 1 1 1 . 

Mucchi  11  velli Niccolò,  sua  opera  sul- 
l'architettura militare  VII,  533j 
sua  vita,  ed  esame  delle  sue  opere 
5So,ec,  1218;  sue  Commedie  1  296. 

Moccio  Paolo,  sua  Storia  VIII,  3y5. 

\laccio  Sebastiano,  Iscrizioni  da  lui 
raccolte  VII,  257;  sua  operetta 
io.|3,  ec. 

Macedo  p  Francesco,  notizie  di  esso 
Vili,  121,  143 

MA», IR  ATA:  Antracino  Giovanni 
medico.  Astemio  Giampietro  .  A- 
Stemio  Lorenzo  apografo.  ~  Cen- 
cio/llessandro.Crescimbsm  Giani . 
maria.—  Galluzzi  Angelo  gesuita. 

MACERATA,  se  la  sua  università 
fosse  fondata  da  Niccolò  iv  IV, 
70  •,  aporta  da  Paolo  ni  VII,  124. 

MACERATA,  Accademia  ivi  fonda- 
ta VII,   i52. 

Macigni  Matteo  condotto  a  leggere 
in  Salerno  A  TI,  126. 
Macilo  architetto  III,  464. 

Macrino  Opilio,  suo  breve  impero 
II,  23  1  ;  riforma  della  Giurispru- 
denza da  lui  ideata  329,  ec. 

Macro  V.  Emilio  Ma  ero. 

Macrobio  Aurelio  Teodosio,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opeieH, 
42Ì  ;  se  debba  dirsi  plagiario  425, 
ec;  suo  supposto  sepolcro  VI, 
'  '  ■.  ce. 

Ma  dulia  Giambattista  poeta  latino 
VII,  1 J07  . 


GENE 

Maddalena  Evangelista  Fausto  VII, 
1347. 

Madrisio  Gianfranccsco  ,  sua  edi- 
zione dell'Opera  di  s.  Paolino  d'A- 
quileia  III,  192. 

Maestro  del  sacro  palazzo  quando 
credasi  istituito  IV,  36. 

Morfei  Agostino,  suo  museo  VII, 
255 

Marfei  Bernardino  cardinale,  suo  ra> 
ro  sapere  singolarmente  nelle  an 
tichità,  sua  eleganza  nello  scrive- 
re VII,  85  3,  ec. 

Mqffei  Giampietro,  notizie  della  sua 
v!t:i  e  delle  sue  opere  VII,  ìc  i2,er. 

Maffei  Gio.  Cammillo  ,  tua  Scala 
Saturale  VII,  6i5. 

meffei  Mario  ,  sua  rara  eloquenza 
VII,   iA3. 

Majfei  Rafaello,  notizie  di  esso,  e 
delle  opere  da  lui  composte  VII, 
7y2,  ec. 

Morfei  marchese  Scipione  ,  sua  opi- 
nione circa  il  far  Pittagora  italia- 
no esaminata  I,  28  ;  sua  opinione 
sul'a  patria  di  Virgilio  1 7 5  j  sua 
sentenza  intorno  all'origine  della 
lingua  italiana  impugnata  III, 
fef.  v,  ec;  altre  sue  opinioni 
esaminate  76,  ec.  ;  IV,  343;  V, 
40 1,  4°3,  ec. 

Maff'ei  Timoteo,  Paolo,  e  Celso,  uo- 
mini dotti  VI,  429. 

Magalotti  co.  Lorenzo,  compendio 
della  sna  vita  e  notizie  dell'opere 
d.i  lui  pubblicate  VIII,  244,  ec.  ; 
sue  Poesie  468. 

Magati  Cesare,  sua  vita  e  sue  sco- 
perte anatomiche  Vili,  33  1,  ec. 

Magali  Giambattista  e  Prospero  Vili, 
33  1,  333,  ec. 

Maggi Bartolommeo  scrittore  di  chi- 
rurgia VII,  697. 

Moggi  Bernardo  vescovo  di  Brescia 
IV,  2.4. 

Maggi  Carlo  Maria,  sue  Poesie  Vili, 
475,  ec. 

Maggi  Girolamo,  ricerche  sulla  vita 
e  sulle  opere  di  esso  VII,  ^46, ec. 

Maggi  Ottaviano  VII,  1114. 

Maggi  Vincenzo,  sua  vita  e  sue  ope- 
re VII,  1.464. 

Maggio  Giuniano  gramatico  VI  , 
1 102,  ec. 

Maggioli  Lorenzo  filosofo  VI,  3So. 

Maggioriano ,  sue  virtù,  e  suo  bre- 
ve impero  II,  393. 

Magia  derisa  da  Antonio  Galateo  VI, 
ìoo. 


H    ALE  n: 

ù  liabtcchi  Antonio,  sua  vita, suo 
carattere  e  suoi  studi  Vili,  7o.ee, 
426. 

Macini  Giannantonio,sua  vita  e  s».e 
opere  Vii.  40 1  ,  791  ;  elogio  che 
ne  fa  il  Keplero  4S2  ;  suoi  specchi 
433;  sua  Italia  pubblicala  da  Fa- 
bio di  lui  figliuolo  Soo. 

Magnani  Sondi  DomenicoVH,  1407. 

Magnenzio  usurpator  dell'impero 
il,  377,  ec. 

Magnino  medico  milanese,  s'egli 
siasi  attribuita  un'opera  di  Arnal- 
do da  Villanova  V,  273. 

Sfagno  Celio  sue  Rime  VII,  ii46. 

.Magno  medico  in  Roma  II,  2  1  O. 

Scagno  oratore  in  Pvomn  II,  4i5. 

M.igri  Carlo   fratello    di  Domenico 

^     Vili,   .2  J. 

Magri  Domenico,  suo  Lessico  Vili, 

Magri  Niccolò  agostiniano  VIlI,4oi  . 

Mahudel,  sue  riflessioni  sopra  Celso 
11,217 

da  Maiano  Dante  poeta  italiano  IV, 
4i3. 

da  daiano  Giuliano  e  Benedetto 
architetti  e  scultori  ,  notizie  di 
essi  VI,  11  39,  ec. 

MAIDA  nella  Calabria:  Vianeo  Vin- 
cenzo ,  Bernardino  ,  e  Pietro 
chirurghi . 

Mainardi  Agostino  apostata  dalla 
Religiono  cattolica  VII,  374- 

Mainenii Scipione  vescovo  di  Mode- 
na ,  quando  eletto  VI,  189. 

dal  Maino  Giasone  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  ,  delle  cat- 
tedre da  lui  sostenute,  degli  ono- 
ri ottenuti,  e  delle  sue  opere  VI, 
563,  ec. 

Maino  Guglielmo  maestro  de'  figli 
di  Francesco  1  VII,  1549. 

Maiali  Simone,  sua  opsra  VII,  345. 
Uaioragio  Marcantonio,  notizie  di 
esso  e  de'  libri  da  lui  dati  in  luce 
V  II,  i5oo,  ec. 

Malahranchi  Ugolino  agostiniano, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  V.   1^8. 

Malacarne  Vincenzo  lodato  II,  36  1; 
III,  407;  IV,  2  S6,ec  ;V,  268,274. 
469;  VI,  52,  100.  487,  490,  494, 
823  ;  VII.  83,  197,  697,  ec,  75S, 
1270,  1357. 

Maluspma  Alberto  marchese  di  Lu- 
nigiana,  poeta  provenzale,  noti. 
zie  della  sua  vita  IV,  Sdj. 

Malaspina  Giacchetto  nipote  di  Ri- 


n8 


INDICE 


Cordano  rontinua  laSioiia  di  «me- 
sto i  V  ,  353. 

Malaspinal]  polita  .lama  eruditavi!, 
85o,  i  .86. 

Malaspina  marchese  Moioello  acco- 
glie Dante  \,  25,  483. 

Malaspina  Ricordano,  notizie  della 
sua  viia  e  della  sua  Storia  I\  ,33:, 

MulaSpinu  Salja  ,  sua  Stoi ia  IV,  3  jo 

Malalesta  Novelio  signor  di  Cesena, 
biblioteca   da   lui  ivi  aperta  VI, 

lf>2 

Malalesta    Pandolfo    rende    grandi 

onori  al  Petrarca  V,  09;  sua  bi- 
blioteca /  12 
Malalesta  Paola  moglie  di  Gianfrau- 

cescn  Gonzaga,  douna  erudita  VI, 

4y,  846. 
Malalesta  da  Rimini  poeta,  V.  da 

Ramni  Malatesia. 
M  ilatesta  Sigismondo  Pandolfo  si- 
gnor di  Rimini,  sua  munificenza 

nel  promuover  le  scienze  SI,  .17; 

sua  biblioteca  i52. 
Malatestl  Antonio,  sue  Poesie  Vili, 

4<5o. 
Mittrguzzi  Veronica,  elogio  di  essa 

Vili,  477- 
Materbl     Niccolò,     sua      traduzione 

della   Bibbia   VI,  3 1 1 5  altre  sue 

opere  3  i3. 
Malevolti    Girolamo    giureconsulto 

Vii,  726. 
da    'lalgralo  Ventura  poeta.V  I..S40. 
de' Malinconici  Accademia  111  Roma 

Vili,  5i 
Mulipiero   Girolamo,  suo  Petrarca 

Spirituale  \  II,  1  120. 
da'   Malizi    Lodovico   canonista   VI, 

5y3. 
Malli o  Teodoro  celebre  filosofo,  no 

■  tzie  della    sua    vita  e  delle  opere 

da  lui  sci  ine  II,  449,  ec. 
Malombra   Riccardo  gì  a  reconsulto, 

notizie  delia  su.i   vit.t  V,64,  290. 
de'  Vlalpaghini  Giovanni,  se  sia  lo 

Messo   che  Giovanni    da  Ravenna 

V  ,  640 

Mulpigki Marcello, notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VIII, 3o5,«3C. 

Malpigli  Niccolò  pietà,  notizie  di 
esso  VI,  Sai. 

MUTA,    Storia    di    quell'Ordine 

V  II,  408. 

Malvasia  co.  Carlo,  sue  opere  VIII, 
■■  •,  esimie  di  un  passo  della   sua 

Felsina  Pittrice  4->.3. 
A/    v&%za  Porzia   annoverata   tra    le 

poetesse  VII,  1 172. 


•Malvezzi  -acopo  storico  bresciano  , 
notizie  di  esso  VI,  7  12. 

Malvezzi  Parai  -lito  \  I,  937. 

Malvolli  Orlando,  sua  istoria  di  Si«- 
na  VII,  975  . 

\iamachi  p  Tommaso,  sua  disserta- 
zione lodata  II,  367. 

Mambelli  p.  Marcantonio,  sue  ope- 
re  Vili,  5  19. 

Mainerei'  Scauro  oratore  II,  1  35. 

Mamtrtinn  Claudio,  non  si  sa  sa 
fosse  italiano  II.  416. 

Ma.mm.ea,  V.  Giulia  Mammea  . 

Uunardi  Giovanni, notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VII,  Ó43  ec, 

MancinelU  Antonio  professor  di  gra- 
ma tica  VI,  1049. 

Mancini  co.Garlo  Antonio  Viti,  180. 

Mancini  Girolamo,  suo  poema  VII, 
i44a. 

Mancini  Giulio,  suo  trattato  della 
conoscenza  delle  pittare  Vili, affi, 

III,  45C. 

Mancini  Paolo  fondatore  degli  Umo 
risii,  notizie  di  esso  WItl.^Stèc. 

daMandagoul  Gugli°lnio  cardinale 
alunno  dell'  università  di  bologna 

IV,  297. 

Monti, d'erto   Carlino   giureconsulto 

V,  34a 

Mandelli  Jacopo  giureconsulto  VII, 
729. 

di  Mandra  Jacopo  maestro  in  Reggio 
IV,  73. 

Man  elfi  Giovanni  medico,  sue  opere 
Vili,   ìao,  Sa3 

Manelmi  Evangelista,  sua  Storia  V  [, 
7  i3. 

Manente  Cipriano,  sua  Storia  VII, 
.884 

Marietti  Giannozzo,  suoi  primi  stu- 
dj  VI,  -j-rò;  suoi  onorevoli  impie- 
ghi, sue  virtù,  sue  vicende  e  sua 
morte  774,  ec;  sua  grande  erudi- 
zione; e  opere  77$, ec;  onori  ch'e- 
gli ricevè  da  Alfonso  1  re  di  Na- 
poli 44;  sua  biblioteca  140;  sua 
controversia  con  Leonardo  areti- 
no <">3  1 . 

Manfredi  figliuol  naturale  di  Fede- 
rigo 11,  eletto  re  di  Sicilia  IV,  9; 
sua  guerra  contro  di  Carlo  1  d'An- 
giò,  o  sua  unite  ivi,  er.;suoi  stu- 
di i6;sue  premure  in  promuoverli 
3i;  ristabilisce  1'  università  diN.i- 
poli  64;  fa  tradurre  dal  greco  al- 
cune opere  d'Aristotele  162;  ec.  ; 
si  diletta  di  poesia  388,  ec. 

Manfredi  Astone,  sue  Rime  V,  583. 


GENE 

Manfredi  Bartolomei eo  biblioteca 
r  o  della  vaticana  NI,  1 4  5 

Manfredi  Fuucesco  poeta  VII, 1 3^8. 

Manfredi  Galeotto  signor  di  faenza 
piotettor  degli   studj  VI,  56. 

Manfredi  Girolamo  astrologo,  no- 
tizie di  esNO  e  delle  opere  da  lui 
scritte  VI,  3y  3.  ec. 

Manfredi  Muzio  ,  sua  tragedia  VII, 
291. 

Munfredino  figlio  del  re  Manfredi 
IV,  10. 

M  INFREDONIA:  Teiera  d.  Cele- 
stino monaco  celestino  . 

Mangiatore  Pietro,  l'. Pietro  Man- 
g   •  ore  . 

ài   M  uia~o  Giovanni  ,  V .  Ailino  . 

di  Maniaco  Leonardo,  sui  Storia 
v\I,  yo3,  ec.   V.  Valvasone  . 

Manilio  Marco  diverso  d^  altri  dello 
su-sso  nome  T,  -204  ;  notizie  della 
sua  vita  e  del  tempo  a  cui  vnse 
ivi  t  ec  ;  suo  poema  astronomico 
i~>5 

Manilio  Sebastiano  VII,  io32. 

Manlio  Flagro  milanese  maestro  di 
V.ilentiniano  II,  412. 

Maftlio  ,  o  Manilio  ,  se  fosse  l'inven- 
tore ;el  gnomone  sovrapposto  al- 
l'obelisco di  Augusto  I,  314. 

Mannelli  Luca  domenicano  V,  238. 

Mann/esso  Emilio  Maria  VII,  934. 

Ma  il  so  inirclie^e  Giambattista  colti- 
va e  piomove  splendidamente  le 
lettere  VITI,  36. 

S.  Mansueto  vescovo  di  Milano,  suo 
elogio  Ili,  121,  ec. 

Muitegna  Andrea  pittare  VI,  »i6y. 

Mantica  Francesco  Maria  cardir  a 
le  ,  suo  e'ogio  VII,  730. 

MANTOVA-  Agnelli  Scipione  ve- 
scovo .  Aide  >. ni  Marco  poeta. 
Aliprandi  Buonamente  storico. 
Antimaco  Fabio.  '>  riti  maro  Mar- 
cantonio .  Aniv.ibeno  Giampie- 
tro poeta.  Arrivabene  Li<>l<>.-:- 
co  .  —  Bardatone  Giambattista. 
Bemno  Giambattista  architettò 
Borgo  Giannantonio .  de'  Rovet- 
tini  bovettino  canonista  .  —  Ca- 
pilupi  l  elio ,  Ippolito  e  Cani- 
ni ilio  .  Cast  glione  Baldassarre  . 
Ceresara  Pa'ide.  Colorno  àbra- 
mo ebreo.  Corrado  llfonso  a- 
postata.  Cusaturo  Geremia.  — 
Denosmondi  Ippolito  minore  os- 
servanti:.  =  Fiera  Battista.  Fo- 
lengo Giambattista  mònaco  ca- 
siTiese. Folengo  ùicoaemo poeta. 


R     A    L    E  119 

•  olnngo     teofilo .  Giambel- 

li  Fuaerigo  ingegnere .  Gì  -  1 
Stefano.  Gonzaga  /.  .  1^  a  .,  - 
tessa  .  Gonzaga  Cammilla  poetes  - 
Su  Gonzaga  Cesare  ed  a!  tri  poe- 
ti .  Gonzaga  Curzio  .  Gonzaga 
Ercolecar, linone  Gonzaga  Fran- 
cesco vesto  vi).  Gonzaga  Galeaz- 
zo Gonzaga  Leonora  principessa. 
Goflziga  Lucrezia  da  Gazzuolo 
poetessa.  Gotto  poeta  forse  lo 
stesso  con  Sordtlto .  ^Lucchi- 
ni d.  benedi.it.)  casinense .  — 
da  Mantova  Agostino  canonico 
regolare  .  da  Mantova  Andrea 
poeta  .  da  Mantova  Arpolino  . 
da  Mantova  Bonincontro  gra- 
matico  .  da  Mantova f.  Giovan- 
nino domenicano,  da  Mantova 
Marco  medico.  Mantovano  Bat- 
tista. Mantova  no  Francesco.. Man- 
tovano Giambattista  inta^lia- 
loi  di  stampe.  Mantovano  Gior- 
gio intagli ator  di  stampe  .  Man- 
tovano òr  erandio  coniator  di 
medaglie.  Morato  Olimpo:  Mo- 
rato Pellegrino.  Muzzafcelli  Già' 
vanni  .  _  degli  ubizzi  Ri  :  il  io  ■ 
degli  Ottoni  Luciano  casineié. 
zz  Perida-io  Federico  filosofo- 
Pincio  Gian  Pirro .  Pomprìnazzi 
Pietro  filosofo.  Porto  Benedetto. 
Pòssevrno  Antonio  gesuita  .  l'os- 
se?ino  Giambattista  .  Prendi- 
lacqua  Francesce  ■  —  de'  Russi 
miniatore.  —  Solino  Antonio  fi- 
losofo. Sordello  poeta  proven- 
gale. Stancar]  Frane  sco  .  Strada 
Jacopo  .  ±i  Teriaca  Be.ned  Ilo  . 
—  Aulenti  Cammillo.  Udine  Er- 
cole .  Vii  gii  o  P   Maone 

Mantova,  scuole  legali  ,  che  vi  e- 
rano  nel  iecolo  xn  III,  4335  Ac- 
ca lemia  ivi  fondataVIl,  1y1.ee  ; 
V.  de^l'  Invaghiti;  Collegio  ivi 
aperto  a' Gesuiti  i3i;suoi  s'or'- 
ci  nel  secolo  xv  VI,  75  1,  ec  ;  nel 
se  0I0  xvi  VII,  967,  e<\;n"l  sèco- 
lo xv  n  Vili.  ,|OS,  Teatro  (vi  a- 
peito  VI,  886-,  mantovani  poeti 
rammentati  <'a!  Gira  Idi  A  II,   1  4c"> . 

da  MnntOi'a  Agostino  canonico  re- 
golare ,   storico    VI,    317. 

da  Mantova  Andrea  poeta  V,  462, 
607. 

da  Mantova  Arpolino  legista  V, 
64. 

Mantova  Renavides  Marco,  suo 
museo   VII,  255;  suo  saper  ji«ll« 


i2o  I    N    D 

leggi  sua  eloquenza,  ricchezze 
(L«  lui  raccolte  e  saggio  uso  lat- 
tone 717. 

da  Mantova  Ruoninconcro  grama  - 
tico  in  Padova  IV,  4^3,  V,  6  t6 

da  Mantova  Giovannino  domeni- 
cano V,  591. 

da  Mantova  Marco  medico  V,  269. 

Mantovano  Battista,  notizie  di  es- 
so e  delle  molte  sue  poesie  VI, 
933,  ec. 

Mantovano  Francesco  VII,  12 13. 

Mantovano  Giambattista  ìntaglia- 
tor  di  stampe  VII,  1646. 

Mantovano  Giorgio  intagliator  di 
stampe    VII,  1646. 

Manto  ano  v^perandio,  V .  Speran 
dio . 

Manuzio  Aldo  il  giovane,  notizie 
di  esso,  e  de'suoi  studj  VII,  211; 
c.'jo  avvenisse  della  sua  libreria 
212;  elogio  eh'  ei  fa  del  collegio 
romano  128;  sua  controversia  col 
fiiofano  i55i. 

Manuzio  Aldo  il  vecchio  ,  acca- 
demia da  lui  fumata  in  Venezia 
^  I,  1  i5ì  notìzie  della  sua  vita; 
e  de'suoi  studj  ,  e  delle  sue  pre- 
mure per  perfezionale  la  stampa 
171,  tfC;  suo  saggio  di  Bibita 
Poliglotta  VII,  io65. 

Minuzia  Antonio,  sua  Rao  oli! 
de'  viaggi,  e  vicende  di  esso  VII, 
268. 

Manuzio  Paolo  si  duole  che  1'  Ita- 
lia manchi  dì  mecenati  V  H,  io5, 
ec.;  scelte  a  stampatore  del  l'Acca- 
demia veneziana  174;  notizie 
della  vita,  degli  studj  ,  e  delle 
Opere  del  medesimo  ao3;  difeso 
contro  l'accusa  di  plagiario  110, 
ec;  s'egli  stendesse  i  Canoni  del 
Concilio  di  Trento  329;  se  aves- 
se parte  nel  catechismo  335;  ac- 
cusa l'Ali  ionio  di  aver  soppres- 
si i  lihri  di  Cicerone  de  Gloria 
dopo  essersene  giovata  I,  29^,  ce. 

Manzini  Giovanni  .  su.i  biblioteca 
V,  ii>;  sua  tragedia   622. 

Manzoli  lkndetto,  elogi  a  lui  fatti 
VII,  4,0 

Manzoh  Lui  a  cardinale  ,  sue  poe 
sis  V,  580. 

Mappe  nautiche  antiche  VI,  2i5,  ec. 
■  ì<5,  ec. 

Maracci    p.    l.odovio  ,    sue    opere  \ 
Vili,  i,3,  4,3. 

Mwana  Giampaolo,  sue  opere  Vili, 
409. 


ICE 

Maronita  Bartolomrr.?'- .  processore 
e  scrillor  di  Botanica  notizie  di 
esso  VII,  591,  599,  ec. 

Maranta  Koberto  giureconsulto 
VII,  709. 

Maratti  Carlo  pittore  ,  notizie  di 
esso  VIII,  544. 

dalla  Marca  s.  Jacopo,  contesa  na- 
ta per   una  sua  predica,  VI,  294. 

MARCA  Trivigiana  suoi  storici  nel 
secolo  xv  VI,  7  1 3. 

Marcanuova  Giovanni,  biblioteca 
da  lui  formata  VI,  149,  antichità 
da  lui  raccolte,  ed  altri  snoi  studj 
207,  ec. 

Marcellino  Ammiano,  notizie  della 
sua  vita  e  della  sua  Storia  11,444, 
ec. 

Marcello  //,  suoi  studj ,  e  suo  amor 
per  le  lettere  ne' primi  suoi  anni 
VII,  ag,  ec.;  fatto  cardinale,  e  bi- 
bliotecario della  Vaticana  accre- 
sce di  molto  questa  Bihlioteca 
29,  ce;  quanto  egli  promovesse 
le  scienze  3o;  sue  Lettere  ms. 
ti>i,  felici  principi  m^  suo  ponti- 
ficato ,  e  sua  immatura  morte  3i; 
stamperia  da  lui  ancor  cardinale 
fatta  aprire  in  Roma  2o5,  ter;  suoi 
disegui  a  vantaggiodella  iubliote- 
caVaticana  -?.2j;sua  privata  bihlio- 
teca 236;  dà  principio  al  Museo 
vaticino  •  [8;  quanto  contribuis- 
se alla  Moria  de' l'esci  del  Salvia- 
ni  3o,  606. 

Marcello  Cristoforo  ,  notizie  di  cs  - 
so  VII,  38 1 . 

Marcello  Empirico  II,  455. 

Marcello  Jacopo  Vili,  40?. 

Marcello  Marco  oratore  eloquente 
I,  240. 

Martello  M.  Pomponio  giamatico 
celebre  li,  4c;  suo  carattere  233. 

Marcello  nipote  d'  Augusto,  sua 
morte  I,   329. 

Ma  •  Ilo  Ulpio  celebre  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  II,  33o;  s'  ei  sia 
diverso  da  un  generale  dello 
stesso  n<->me  33  1. 

Marcitane  ,  suo  errore  IV,  27;  at- 
tribuisce a' giornalisti  fiorentini 
ciò  che  non  dicono  29,ec.",ingiusto 
rimprovero  che  ei  fa  agi'  Italiani 
22-.ee. ;  aliti  suoi  errori  VI,  489, 
ec;  728. 

Marcitesi  Mauro,  sua  edizione  del- 
l'Opere di  s.  Bruitone  vescovo  di 
Segni  III,  317. 


GENERALE 


Marchesini  Giovanni  dell'  Ordine 
de'  Aiinori  VI,  3io. 

Marchetti  Alessandro,  sua  tradu- 
zion  di  Lucrezio  I,  164;  criticata 
dall'abate  Lazzarini  ivit  ec;  poe- 
ma filosofico  da  lui  cominciato, 
ma  non  fini;o  ivi;  se  fosse  del- 
l' Accademia  del  Cimento  Vili, 
243,  ec;  notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  466,  ec. 

Marchetti  Domenico  ,  sue  opere 
anatomiche  Vili,  3o6. 

Marchetti  Pietro  chirurgo  Vili, 
33  1. 

Marchi  Francesco,  esame  delle  sue 
invenzioni  di  architettura  milita- 
re VII,  541,  ec. 

Marchina  Marta  poetessa  Vili,  477. 

Marcìvonne  Aretino  architetto  fa- 
moso ,  sue  opere  IV,  483. 

Marchisio  cancelliere  e  storico  ge- 
novese iv,  337. 

Marciano  Giovanni  VIII,  i5i. 

Maicn  Emilio,  V.  Emilio  Marco. 

Marco  monaco  casmese,  sue  poe- 
sie III,  47. 

Maresti  Alfonso  ,  sua  opera  Vili, 
098. 

Margheritone  d'Arezzo,  pittore, 
scultore  e  architetto  IV,  4y2- 

Margunio  Massimo ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VII, 
10S8,  ec. 

Mari  d.  Giambattista  ,  sue  opere 
VIII,  148. 

Maria  regina  di  Sicilia  V,  7. 

Mariano  Sante  scrittore  di  chirur- 
gia VI,  494. 

Marina  ,  Scritrori  di  essa  nel  seco- 
lo xvi  VII,  557. 

Marinaresca  poesia  da  chi  usata  VII, 

1210. 

Marinella  Lucrezia  VTII,  477. 

Marineo  Lucio  ,  sua  vita,  vantaggi 
letterarj  da  lui  recati  alla  Spagna 
e  sue  opere  VII,  100S,  ec. 

Marini  ab.  Gaetano  lodato  III,  65; 
IV,  210,  2i5,  224,  V,  200,  270; 
VI,  62,  287.  299,  444,  4? 4,  462, 
467,  490,  ec;  685,  720,  75i,  812; 
814,  901,  927,  9SÓ,  io3i;  VII, 
223,  252;  42D,  438,  567,  604,  6c6, 
61 5,  623,  632,  ec.;  652,  ec  ;  662, 
ec.;  697, ec;  742,  890,  i353, 1398; 
1423,  Vili,  289,  323. 

Marini  Giovanni  Ambrogio  ,  suoi 
romanzi  Vili,  507. 

Marini  Giambattista,    sua    vita    e 


I2.I 


vicende  ,  sue  poesie  e  loro  ca- 
rattere Vili,  452,  ec. 

Marmi  Marco  suoi  sludj,  e  sue  o- 
pare  sulla  lingua  ebraica  VII, 
1073. 

Marino  illustre  anatomico  a'  tempi 
di  Nerone  II,  218. 

Mano  Caio  fa  uccidere  V  orator  M. 
Antonio   I,  :  24. 

Mario  Massimo  scrittor  delle  vite 
degl'  imperadori  II,  3  1 1 . 

Mariotti  Annibale  lodato  V,  36, 
32&;  VI,  927;  VII,4oi,  490,  527, 
769,    1232. 

Marliani  Bartolommeo,  sue  opere 
VII,  355. 

Marliani  Bernardino  rettore  del- 
l' Accademia  degl' Invaghiti  MI, 

Marliani  (iiovanni  medico  e  mate- 
matico, sua  vita  ,  sue  opere,  e  o- 
nori  da  lui  attenuti  VI,  469. 

Marliani  Luigi  medico  cesareo,  no- 
tizie di  esso  VII,  6S4- 

Marmitta  ,  se  sia  1'  autore  della 
Guerra  di  Parma  VII,  1219. 

Marmccchini  Sante ,  sua  versione 
della  Bibbia  VII,  396. 

Marmontel,  suo  sentimento  intorno 
a  Lucano  esaminato  II,  68,  ec. 

Marone  Andrea  celebre  improvvi- 
satore, notizie  di  esso  "MI,  i357, 
ec. 

Marone  Pietro  medico  V,  a?  4- 

MAROSTICA:  Alpino  Prospero. 
Matteacci  Angelo  giurtconsulto. 

Marostica  Giannantonio  poeta  la- 
tino VII,  1349. 

Marotti  ab.  Giuseppe  lodato  VII, 
1118. 

Marracci  p.  Lodovico  sue  opere 
Vili,  n3,  443. 

Marretti  Fabio  ,  sua  versione  del- 
le Metamorfosi  VII,  i328. 

Marsigli  Ippolito  giureconsulto  VI 
572. 

Marsigli  Luigi  agostiniano,  sua  bi- 
blioteca V,  117;  notizie  della 
sua  vita  165,  ec;  stima  e  amore 
che  per  lui  avea  il  Petrarca  166; 
suoi  stu.l}  in  Parigi  16S;  sua  eru- 
dizione e  conferenze  che  presso 
lui  si  facevano  169;  richiesto  per 
loro  vescovo  da'  Fiorentini  170; 
sua  morte  171;  sue  opere  ivi;  e- 
sortato  dal  Petrarca  a  scrivere 
con'ro  Av-  noe   189. 

Marsili  Alessandro  accademico  del 
Cimento  Vili,  243,  ec. 


rai  I    N    D 

Mano   Paolo  e  Pietro  VI,   jpà. 
Slarsuppinl  Carlo,  sua  vita  e  onori 

da    lui    ottenuti,  sue  opere    VI, 

1062,  er 
JW  irsuppini    Carlo    figlio  di    Carlo 

VI,  ioó5. 

Marta     Jacopo   Antonio  ,     suo     ca- 
rattere ,  sue  oprTe  VIH,    333,  ec 
Martelli    Lodano    elogio    di    esso 

VII,  1  1 36,  1197127!,  i565;  Vin- 
cenzo ,  notizie  di  esso  m37,  ec.\ 
dueUgulini  ivi;  Francesco  1  i65; 
altro  Lodovico  1  523. 

Mirtilli  l'ucciandone  poeta  italia 
no   IV,  4 12. 

M  irtelU  L  gol  ino,  sue  opere  sul 
Calendario  VII,  4^8 

Mirtei liani  versi  usa  i  anticamente 
IV,   4  1  S. 

Martinelli  Cecchino  VIT,  590. 

Martinetto  pittore  IV,  498 

Mirtinen*hi  iscanio  fondatore  del- 
l'Accademia  degli  Animosi  VII, 
182. 

Mtirtiliengki  co.  Francesco  Leopar- 
do, biblioteca  e  museo  da  lui 
raccolto  Vili,  85. 

Hfartinenghi  Celso  apostata  dalla 
Religione  cattolica  VII,  36o,  ec. 

M  l'tintnghi  Tito  Prospero  VII, 
1405. 

de' Mirtini  Baldassarre  lodata  VII, 
1447,  ec. 

Martini  p.  Giambattista  sua  Storia 
della  musica  III,  39 1 . 

S.  Mirtino  /,  papi,  sui  lettera  su 
di  aldini  libi  i  chiestigli  da  s.  Ar- 
mando !  I  I     9^. 

t.  M  11  tino  delle  Scale  in  Palermo 
11  ■  bibl  ioteca  V,  117. 

Martino  ir,  pipa,  studia  in  Parma 

IV,  74. 

Martini  r,  suo  pontificato  VI,  3, 
ec  ;  61;  fa  trasportare  da  Avigno- 
ne a  Roma  la  Biblioteca  pontifì- 
cia  1.(2. 

Mai  tino    A'  Aragona    re    di   Sicilia 

V,  7. 

Martino  spaglinolo  professor  di  fi- 
losofia in    Bologna  IV,  206. 

Martino  spagnuolo  canonista  IV, 
3o4. 

Martino  Gosia  ,    V.    Gosia  . 

Martiraho  C8rrolano ,  notizie  di 
esso  e  didle  sue  opere  VII,  1 4 -*> 3  , 
ec  ;  Bernardino  1 4-^9 

Martirologi,   loro   editori    VI,  3  1 4; 

Vili,  13  1. 
Manilio  scrittor  di  Mimi  II,  295. 


I    G    E 

damilo   Michele  poeta,  notizie  di 

essi  VI,  9-  5,  ec. 
Muizari  Jacopo,    sua  i-toria  Vili, 

4o3. 
Marzia    figlia   di    Cremuzio  Cordo 
salva  dal  fuoco  le    Storie   di  suo 
padre  II,  160. 
Mirzmte  Gargilio  storico    II,    3ti. 
Mattale  M.   Valerio,  notizie  della 
sua   vita   II,  93.  ec;   giudizio    in- 
toi  no  alle  sue  poesie  94,   ec. 
Marziani  Prospero  ,  notizie  di  esso 

Vili,  3?.o. 
Marziano    Capella  ,     V.     Capella 

Marziano  . 
Marziano     Elio    giureconsulto    II, 

334. 
Marzio  Galeotto,  sua   vita  e   varie 
vicende  ^  I,  38o,  ec,  sua  condan- 
na 385,  ec-.-,  sua   morte   e  sue  o- 
pere  387,  ec. 
MarzioU  Francesco,  sua  opera  Vili, 

278. 
Masaccio  pittore,  notizie    di    esso 

\I,    1168. 
Mascardi  Agostino  notizie   di  esso 
e   delle  opere  da   lui    pubblicate 
Vili,   438. 
Maiden  ,  sue  opinioni  esaminatevi, 

652,  654. 
Mosetti    Niccolò  ,  sue    notizie  V, 

208. 
M  issa  Antonio- da  Galese  ,  sua   o- 

pera  storica  \  II,  878. 
•  li     Massa   Michele  teologo   agosti- 
niano V,    1 .66. 
Massa  Niccolò  anatomico  VII, 621, 

te. 
Massa,  dama  di  ,  Iodata    da' Pro- 
venzali IV,  354 
Massari    Alessandro,   sua    vita   ed 
opere    da     lui     pubblicate     VII, 
663,  ec. 
Massari  Francesco  ,   sua  opera   In- 
torno a' l'esci  VII,  606. 
Massari  Girolamo  ine  lieo  ,  prote- 
stante \  Il    6'> 4 
Massenzio  imperadore   II,  289. 
Massenzio     patriarca    d'  Aqmleia, 

sua  lettera  III,  210. 
Masseno  Gregorio  maestro  di  Un- 
gila greca  Vili,  4  i ~ - 
Massimiano  Erculeo  e  Massimiano 
Galerio   imperadtfrì   IT,  288,  ec. , 
loro  contegrVI  vBrSo  gì  studi  ivi  . 
Massimiano   etnisco  credesi  autore 
delle  Elegie  attribuite  a  Cornelio 
Gillo  I,  186;  IH,  47 
s.  Massimiano  vescovo  di  Ravenna 


stia  Cronaca   ITI,  485  mosaici  da 
lui  ordinati  8  1 . 

Massimiliano  i,ìmperailòre  VI,  i5. 

Mussimlno  Daza  imperadore  II, 
288. 

Massimino  imperadore,  suoi  vizj 
II,  283. 

Mas^.mo  Pacifico  poeta  "VI,  9-27. 

Massimo  Tirio  filosofo  TI,  021  ",  al- 
tro Massimo  filosofi  448. 

Massimo  ueeis  r  di  Graziano  e  u- 
suipator  dell' impero  II,  388. 

Màssimo  uccisore  di  Valentiniano 
in  e  usurpator  dell'  impero  II, 
392. 

s.  Massimo  vescovo  di  Torino,  suo 
elogio  II,  402. 

Mussola  Lorenzo  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opero  VII,   1048. 

.liaison  Giovanni,  sua  vita  d'Orazio 
1, 1 70 jdi  Ovid  io  200;siro  sentimen- 
to in  toro  all'  esilio  di  Ovidio  im- 
pegnato ivi  ,  ec;  fa  l'apologia 
de' costumi  di  Sallustio  265;  saa 
Vita  di  Plinio  il  giovane   II,   128. 

Masaccio  architetto  e  scultore  na- 
poletano IV, 495. 

M  -Succio  scrittoi  di  Novelle  VI, 864. 

Masti  rio  Sabino  famoso  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  II, 
223,  ec. 

Matarazzo  ,  e  Mataranzio  ,  Fran- 
cesco professore  di  eloquenza  VI, 
1086,  ec. 

Matematica  ,  scoperte  in  essa  fatte 
da  Pittagora  I,  38,  ec;  coltivate 
nell'  antica  Sicilia  49,  ec-  ;  poco 
coltivata  da' Romani  3o8;  chi  tra 
essi  la  coltivasse  iVt,  ec;  poco 
coltivata  sotto  i  primi  Cesari  II, 
206;  e  molto  meno  ne'  tempi  se- 
guenti 325;  stato  di  essa  a  tempo 
de' Goti  III,  49;  a  tempo  de'Lon 
gobardi  141»  ne'  nono  e  decimo 
secolo  256;  qualche  coltivatore 
di  essa  creduto  mago  257,  259; 
confusa  coli' astrologia  109,  ec; 
suo  stato  nel  secolo  xm  IV  , 
i58;  nel  secolo  xiv  V,  >S3;  ec  ; 
nel  secolo  xv  VI,  41O,  ec-7  cat- 
tedra introdotta  in  Milano  ivi; 
suo  stato  nel  secolo  xvi  Vll,5i3, 
ec;  progressi  da  essa  fatti  in  Ita- 
lia nel  secolo  xvn  Vili,  162,  ec. 
258,  ec. 

Matematici,  cosi  detti  ne'b  assi  tem  - 
pi  gli  astrologi  III,  1  io 

MATEB.A  :   Lusuzio    medico  poe- 


GENERALE 


i^3 


la  latino  .  --  Persio  A scarno.  3 
Stigliali!    Tommaso  . 

di    Ma  ter  a  hustazio,  V.  Eustazio 

Materno  Scrhtor  di  tragedie  II, 
1  >2,  ec;  se  sia  l'autnrsdel  Dialo- 
go sul  rorrompiinento  dell  elo- 
qnenza  1 13,  ec. 

Materno  uiulio  Firmico  autore  di 
un'opera  li  astrologia ,  se  sia  lo 
stesso  I'  autore  d'  un'  op*-ra  contro 
gl'idolatri  II,  3yS,  ec 

Mai  Ulte  contessa  donna  letterata, 
raccogliirice  di  codici  III,  2-2; 
se  per  voler  di  essa  Irnerio  spie- 
gasse le  leggi  in  Bologna  421;  sua 
Vita  scritta  da  Donazione  344; 
scrittori  della  sua  Vita  Vili, 
1  3.>. 

Matmini  Chiara  poetessa  VII,  1174. 

dalla  Matrice  Pietro  professore  in 
Bologna  V,  56. 

Mattarelli  Giambuono  canonista  V, 
64. 

Mattarelli  Niccolò  giureconsulto 
chiamato  da  Padova  a  Modena  sua 
patria  per  esservi  difensore  del  po> 
polo  V,  S9;  notizie  della  sua  /ita, 
e  delle  sue  opere  3o6". 

Matteacci  Angiolo  giureconsulto 
VII,  7  3o. 

Mattei  Loreto,  suePoesie  V  III,  466. 

Mattioli  Pier  Andrea  ,  notizie  della 
sua  vita  VII,  5  86,  et'.;  con  qual 
plauso  venisse  accolta  la  sua  ope- 
ra sopra  Dioscoiide  589,  ec;  suoi 
avversarj  590;  altre  sue  opere  592. 

79'- 

Mary  difesa  da  lui  fatta  dello  stile 
di  Orazio  I  ,  174- 

Mauri  ciano  Giunio  giureconsulto 
II,  33  1. 

Maukisi,  autori  della  StoriaLette- 
raria  di  Francia  ,  pretendono  di 
annoverare  tra'  loro  Sciittori  que' 
della  Gallia  cisalpina  I  ,  pref. 
XXXl  ;  stendono  troppo  ampia- 
mente i  confini  della  loro  Storia 
xxxu;  loro  errore  nell'afferma- 
re  che  Pio/io  fu  il  primo  retore 
in  Roma  xxxm;ne]  dare  Freius 
per  patria  a  Cornelio  Gallo  i83, 
ec;  non  provano  che  il  detto  P!o- 
zio  fosse  della  Gallia  cisalpina  347; 
loro  errore  nel  parlare  dell'  impe- 
railor  Claudio  II.  45,  47;  pongono 
senza  ragione  tia'  loro  scrittori 
Germanico  59;  loro  errore  intor- 
no a' frammenti  di  Petronio  85, 
ec;  errori  nel  parlar  di  Senzio  Au- 


*n  I    N    D 

gurin098,6Cj  loro  opinion  confu- 
tata intorno  all'Autor  del  Dialogo 
sul  decadimento  dell'  eloquenza 
i09,tfc\;  loro  ominissione  1 33  j  non 
interpretai!  bene  un  passo  di  Pli- 
nio 2i5;  loro  errore  nel  parlare  di 
Demostene  medico  219  ;  ripongo- 
no senza  ragione  alcuna  Cornelio 
Frontone  tra'  loro  scrittori  298  ; 
loro  errore  nel  parlare  di  Tiziano 
retore  302;  senza  ragione  lo  arino, 
verano  tra'  loro  srnrtori  3o3  ;  Io 
stesso  fanno  del  retore  PaKid  o 
41 3; non  provano  abbastanza.  1  he 
S.  Ennodio  nascesse  in  Arie*  TU, 
3 7-  loro  opinioni  esaminate  65, 
i3a,  192,  220,  286,  ec,  290,  298, 
307,  342,  363,  ec. 

Maurizio  Gherardo,  notizie  della 
sua  vita,  e  Storia  da  lui  scritta  IV, 
336. 

Mauro  d'Arcano,  V.  A' Arcano . 

Mauro  Buono  VII,  52Ó. 

Mauro  camaldolese,  planisferi  da 
lui  lavorati  VI,  214. 

Mauro  Elio  storico  II,  3  11. 

Mauro  fiorentino  astronomo  VII, 483. 

Mauro  Francesco  VII,  1442. 

Mauro  Lucio  VII,  856. 

Mauro  Marcantonio  gr.imatico,  elo- 
gio di  esso  VII,  1546. 

Mauro  medico  illustre  in  Salerno, 
sue  opere  IV,  a  1  1 . 

Mauro  Niccolò  VII,  939 

Mauro  vescovo  di  Ravenna,  sua  dot- 
trina, e  suo  scisma  MI,  125. 

M  turolico  Francesco,  notizie  della 
sua  vita,  e  degli  onori  da  lui  ri- 
cevuti VII,  493,  ec;  suoi  studj, 
sua  universale  erudizione  ,  e  sue 
opere  ivi  ec. 

Maurolico  d.  Silvestro,  sue  opere 
VIII, 

Muzio  G  ammano  grammatico  no- 
tizie di  esso  VII,  Mo5,  i5.'.8.er. 

Mazzi  p.  ab  d. Andrea  lodato  VI, 
M-;   VII,  34i,  tosò-,   VIH,  126, 

3o<  . 

Mazza  p.  Tommaso  Vili,  ^92. 

Mazzarini  p.  Guido,  notizie  di  esso 
Vili,  5a8. 

Mazzella  Scipione  VII,  1002. 

Mazzocchi  stampatore,  uomo  eru- 
dito VII,  258. 

Mazzola  Francesco  pittore  detto  il 
l'armi. 'ianino  VI  I,  i6i5,  1646. 

Mazzoni  Guùlo  modenese,  celebre 
plastico  VI,  1 156,  ec. 

Mazzoni  Jacopo,   grande   stima  in 


I    C    E 

che  egli  fu   presso  i  dotti,  e  sue 
opere  VII,  428. 

MazzuCChelU  co.  Giammaria,  sua 
opera  degli  Scrittori  Italiani  I, 
pref.  xxri[,  sua  Vita  d'Archime- 
de 5  1 . 

Meccanica  rido'ta  da  Archita  a  de- 
terminate legji  l.  So;  quanto  per- 
fez:onata  da  Archimede  53;  illu- 
strata nel  secolo  xvi  VII,  5ii, 
554,  ■ir;.;  progressi  da  essa  fatti  per 
opera  del  Galileo  e  di  altri  Vili 
195,  203,  ec  ,  367. 

uecen  ite  grande  protettore  dei  poe- 
ti I,  172,  2i5;  suo  discernimento 
in  conosce! li  216;  coltivatore  egli 
ancora  degli  studj  ivi,  sua  mol- 
lezza 21  7;  s'egli  fosse  cagione  del 
decadimento    dell'eloquenza  a53. 

Meciano  Volusio  giureconsulto  II, 
òìo. 

Medaglie  antichissime  della  Sicilia 
e  della  Magna  Grecia  I,  90. 

Medaglie,  prima  raccolta  di  os$e 
fatta  dal  Petrarca  V  ,  120. 

Medaglie  antiche  e  loro  studio  da 
chi  rischiarato  VII,  846;  V.  Anti- 
chità. 

■Medichesse  in  Roma  l,  33o. 

Medici,  origine  e  vironde  dell'au- 
torità di  q aesta  famiglia  in  Firen- 
ze VI,  11,  ec,  43;  VII,  9,  ec.  ; 
Vili,  6 

—  Cosimo  padre  della  patria,  muni- 
ficenza da  lui  impiegata  nel  fo- 
mentare gli  stuilj  VI,  33,  ec;  olo- 
j;i  di  esso  34;  forma  l'accademia 
platonica  io3;  biblioteche  da  lui 
aperte  i32,  ec;  vicende  di  quella 
di  s   Marto  i36. 

—  Cosimo  1,  singolare  magnificenza 
da  lui  usata  verso  lo  lettere  e  le 
scienze  coltivate  ancor  da. lui  stes- 
so \IT,  36,  1617;  fa  istruire  in  es- 
se i  suoi  figli  3S;  rinnova,  e  fa 
fiorire  l'università  di  Pisa  1  i5.ee; 
ali.', tato  da  lui  renduto  a'  Gesuiti 
i3o,  protegge  l'accademia  fioren- 
tina 1  6;  promuove  la  stampa  in 
Firenze  2  1 5, et'.;  quanto  a  lui  deb- 
ba la  biblioteca  laurenziana  ja5, 
ec.  ;  suo  amore  per  le  antichità 
247. 

—  Cosimo  11  ,  splendido  protettor 
delle  lettere  e  de' letterati  V  MI, 
10,  ec.  ;  onori  da  lui  reuduti  al 
Chiabrera  1  1 . 

—  Cosimo  ni ,  coltiva  e  protegge  le 
scienze  VIII,  i5,ec-;  suo  impegno 


GENERALE 


123 


per  l'università  di  Siena  40;  fa 
ascriver  sé  e  il  principe  suo  figlio 
all'accademia  della  Crusca  56;  sue 
librerie  76. 

—  Francesco  1,  e  Ferdinando  r,  loro 
amor  per  le  lettele   VII,  38,  ec, 
1  16, ec,  210, ec,  227,ec,  247,  ec; 
1617,  onori  renduti  da  Ferdinan 
do  r  al  Chiabrera  Vili,  45o,ec. 

—  Ferdinando  n  ,  suo  amore ,  e  sua 
magnificenza  verso  le  lettere  e  le 
scienze  Vili,  12,  ec  suoi  sluà)  ivi; 
suo  impegno  per  1'  università  di 
Siena  40;  dà  la  prima  idea  dell'ac- 
cademia del  Cimento  240. 

—  Giovanni,  P" .  Leone  x. 

—  Giuliano  e  Pietro  VI,  821. 

—  Giulio,   V.  Clemente  vii. 

—  Ippolito  cardinale  protettore  de' 
dotri  VII,  21,  ec. 

—  Leopoldo  cardinale  quanto  colti- 
vasse e  fomentasse  gli  stud}  VIII, 
»  3, ec;  promuove  la  terza  edizione 
del  Vocabolario  della  Crusca  56; 
rinnova  l'Accademia  platon ica  5j; 
galleria  di  Firenze  quanto  da  lui 
accresciuta  j5;  fonda  l'Accademia 
del  Cimento  240. 

—  Lorenzo  il  magnifico,  elogio  del- 
le sue  virtù,  e  delle  cose  da  lui 
operate  a  pio  delle  scienze  VI  , 
07,  ec.  ;  sue  morte  3o  -,  suo  impe- 
gno   per    1'  Accademia     platonica 

104,  ec.;  tesori  da  lui  profusi  nel- 
la compera  di  libri  107,  ec;  anti- 
chità da  lui  raccolte  202,  ec;  sue 
Poesie  e  raccolta  di  altrui  rime 
da  lui  fatta  824  ,  scrive  canzoni 
per  musica  364;  sua  rappresenta- 
zione 872,  876;  quanto  a  lui  deb- 
ba 1'  archittura   1137. 

—  Vittoria  della  Rovere,  accademia 
di  donne  da  lei  fondata  Vili,  i5, 

*9:  . 

Medici  Ansuino  giureconsulto  VII, 
745. 

Medici  Sebastiano,  sua  opera  teolo- 
gica VII,  044,  ec 

Medici  Sisto,  sue  opere,  VII,  38o. 

Medici  famosi  nella  Magna  Grecia 
e  nell'antica  Sicilia  1,475  'l  Roma- 
ni per  lungo  tempo  stanno  senza 
essi  319;  ripresi  da  Plinio  come 
inutili  ed  incestanti  322,  se  fos- 
ser  cacciati  da  Roma  3a3,  sono 
ammessi  alla  cittadir.anz.a  romana 
32?;  molti  al  medesimo  tempo,  e 
con  diverse  ispezioni  33o$  a  quan- 
to caio  prezzo  fosser  pagati  ivi,  se 


in  Roma  avessero  scuola  ivi  ;  se 
tutti  fossero  schiavi  33 1  ;  ripresi 
da  Plinio  II,  2  10;  loro  moltitudine 
in  Roma  214;  privilegi  loro  accor- 
dati 376:  loro  collegi  istituiti  in 
alcune  città  IV,  214,  quando  co- 
minciassero ad  essere  laureati  ivi, 
21 5;  V.  Medicina. 
Medicina,  se  fosse  colrivata  dagli 
Etruschi  I,  23  ;  coltivata  e  perfe- 
zionata nella  Magna  Grecia  et 
nella  Sicilia  47-  quando  introdot- 
ta '"n  Roma  3 18;  passo  eloquente 
di  Plinio  intorno  ad  essa  3'ja;  -ta- 
to di  essa  in  Italia  sotto  i  primi 
Cesari  II,  209,  ec;  sotto  i  Cesari 
seguenti  326,  454,  ec;  esercitata 
dagli  antichi  Crisi ia n i  367;  deca- 
duta in  Roma  329,455  studio  di 
essa  prescritto  da  Cassiodoro  a* 
suoi  monaci  III.  25;  stato  della 
medicina  a  tempo  d*'Gori  63,  ec; 
piotetta  da'  loro  re  64,  esercitate 
di'  cherici  ivi;  trascurata  a  tempo 
de' Longobardi  1  43  ;  col'iva'a  da' 
monaci  263,  4°4-  ec.  ;  risorge  in 
Italia  per  opera  della  scuola  saler- 
nitana 394,  ec  ;  da  questa  è  pro- 
pagata in  Francia  4c3,  vietata  a* 
monaci  406  stato  di  essa  nel  seco- 
lo xni  IV,  208,  ec  ;  leggi  per  essa 
fatte  ivi,  ec  ;  vietata  di  nuovo 
a'  religiosi  2i5  ;  stato  di  essa  in 
Italia  nel  secolo  xiv  V,  240  ec.  ; 
nel  secolo  xv  VI,  441,  ec;  nel  se- 
colo xvi  VII,  644,  ec;  nel  seco- 
lo xvii  Vili,  3  19,  ec. 

MELIi.INA  terra  del  Bolognese  : 
Fillio  giureconsulto  . 

MEGARA  ;  Dinoloco,  o  Demoloco  y 
poeta.—  Epicarno  filosofo  e  poeta. 

««'Girolamo,  sue  opere  sopra  la 
musica  VII,  564. 

Mela  Pomponio  geografo,  sua  opera 
II,  207. 

da  Melanto  Reginsldo  professor  di 
filosofia  in  Bologna  IV,  206. 

MELDOLA  ,  Accademia  ivi  stabilita 
VII,  i5i. 

Melendòf  o  Menendo,  professor  di 
Cationi  in  Bologna,  poi  in  Vicenza 
IV,  44,  3oi. 

Melisso  Caio  gramatico  I,  342;  Au- 
gusto gli  dà  la  cura  della  biblio- 
teca 365. 

Melisso  Elio  gramatico  II,  338. 

Mellini  Girolamo,  Pietro,  e  Celso, 
loro  notizie  VII,  1347. 

Mellini  Guido  VII,  °&7'- 


iaS  INF) 

Melot ,  sue  ricerche  .«opra  Archime 
de  I,  5i . 

Meinhti,  loro  restituzione  seguita 
\I,  49  li  ec.  ;  perfezionata  VII, 
700,  ec. 

Memo  Giambattista  VII,  5i3. 

Mcnabene  Apollonio  medico  alla 
corte  di  Svezia  V  ll,6y  1 . 

M  nagiana,  errore  che  trovasi  nel- 
l.i  raccolta  cosi  intitolata  I,  io  1 . 

Menandro  il  comico  fu  niiondo  dal 
la  Magna  Grecia  I,  68. 

Menhtuio  Ottone  Federigo,  onore- 
vole testimonianza  eh'  ei  rende 
all'  Italia  i,  pref.  xs  r. 

Menecrate  medico  superbo  I,  48. 

Mengoli  Cesare  Vili,  222,  ec. 

Mentoli  Pietro,  sue  opere  \ 'III,  270 

A.enippea  satira,  che  cosi  tosse  ,  e 
chi  ne  fosse  l'autore  I,  186,  aSj. 

il '.nochio  p.  Gio.  Stefano  ,  suoi  Co- 
nienti sulla  s.  Scrittura  ed  altre 
opere  VIII,   1  55,  ec. 

Menochio  Jacopo,  sua  vita,  onori  a 
lui  conceduti,  e  opere  da  lui  pub 
blicate  VII,  781,  ec. 

Menni  Vincenzo  VII,  l56a. 

Menziui  Benedetto,  sua  vita  e  sue 
poesie  VIII,  47 1.  ec. 

Meola  Gio.  Vincenzo  lodato  VII, 
i366;  Vili,  426. 

Mtragene  scrittoi  della  Vita  di  Apol- 
lon io  II,  1Ó9. 

M<~r<  adulile  medico  V,  268. 

Mi  R.CA1  \I.I  nella  Contea  di  Ver- 
ino :  Fioretti  Ihnedettn  . 

Mercati  Micheli»,  sua  Meullo'eca, 
e  notizie  dell'autore,  e  di  altie 
di  lui  opere  VII,  6-8,  ec. 

M-trcheuti  Lodovico  poeta  VI,  892. 

MfTcitr  ab.  lodato  VI,  )5y,  1  6  7 ,  :■(  6  S , 
9»5,  o-.'8,  1082. 

Mercuriale  Girolamo,  notizie  doli  a 
sua  vita,  degli  onori  da  lui  rit  e- 
vuli,  e  delie  opere  da  lui  pubbli- 
rate  VII,  658,  ec. 

Mercurio,  salivazione  con  esso  proc- 
curata  nei  secolo  xm  IV,  235-,  chi 
fosse  il  primo  a  far  uso  del  mer- 
curio pel  morbo  gallico  VII,  617, 

ec, 

Mercurj  Girolamo,    sue  vicende,   e 

opere    da    lui    pubblicate    Vili  , 

3 20,  ec. 
Merenda  Antonio  Vili,  336- 
Merian ,    sua    dissertazione    sopra 

Claudiaoo  II,  43  1;  sopra  Dante  V, 

475. 
Menila  Gaudenzio,  notizie  di  esso 


T     C    E 

e  ile  10  opere   da    lui    pubblicata 
VII,  877.  ec. 

Menila  (,i  >rgio,  sua  vita  e  opere  da 
lui  composte  VI,725,eC;  sue  con- 
tese con  altri  eluditi,  e  singolar- 
mente col  Poliziano  385.  727,  ec. 

Messala  Marco  \  aleno  trasposta  da 
Catania  a  Roma  un  orologio  so- 
lare I,  5  i5. 

Messala  M.  Valerio  Corvino  protet- 
tor  di  Tibullo  I,  168;  sua  opera 
Sulle  famiglie  romane  270. 

Messala  retore   II,  3oi 

Messala  Vipsanio  storico  11,  162,  ec. 

MESSINA:  Aristocle.  =  Badessa 
Paolo.  Buonfigli  Costanzo  Gm 
seppe.  —  Caloria  iomtnusr)  poeta. 
Canossa  f.  Elia,  da  Castelnovo 
Bariolommeo  storico,  delle  Co- 
lon ne  Guido  storico  e  poeta,  del- 
le Colonne  Oddo  poeta.  —  Di- 
cci reo  filosofo  —  Evemero  nuto- 
lo,gO.  e  Maurolico  Francesco  . 
Maurolico  Francesco  nipote  dei 
sopraddetto  .  Maurolico  Silve- 
stro. Moletti  Giuseppe  Policleto. 
da  Messina  lìartolommeo ,  tra- 
dultor  d'Aristotele.  S  Reina 
Placido,  di  Riccio  tfazzeo  poeta. 

—  Stefano   protonotai  io   poeta  . 

—  Ventimiglia  Giovanni  .  Vipc- 
rano   Già  nu, intorno . 

daMessina  Bartolommco  ,  tradut- 
tor  i\'  Aristotele  IV,  162. / 

da  M  Sìinu  Tommaso,  V.  Caloria. 

Metalìsica  rinnovata  da  Lanfranco  e 
da  S.  Anselmo  III,  3?!. 

MetastasÌQ,siio  giudizio  intorno  al- 
l' Ariosto  e  al  Tasso  VII,  1267,  ec. 

Metello  Q.Cecilio  offeso  da  Nevio  I, 
i  17. 

>'.  M,  indio  di  Siracusa  patriarca  di 
Costantinopoli,  suo  elogio  e  sue 

opere   III,  2  iS. 

Metodici,  setta  di  medici  introdot- 
ta in   Roma  II,  111, 

Mczio  Federigo  dotto  nel  greco  \  II, 

Mezz'ibarba  co.  Francesco,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
Vili,  374,  ec;  p.  Giannantonio  di 
lui  figlio  ivi  . 

da   Mezzano  Nlichino  V,  493. 
\le~zavacca     Flaminio      astronomo 
Vili,  235. 

Mhirt  Alessandro,  sua  tragedia  VII, 
1  291. 

Micliault ,  suo  giudizio  ridicolo  sul- 
la Poesia  italiana  VIII,  457,  ec. 


G     E    X    E 

Michele  Agostino,  suo  Discorso  in- 
torno alio  scrivere  le  commedie  e 
tragedie  in  prosa  VII,   i55i. 
Michtle  Agostino  canonista  Vl,5g8. 
Mielate    italiano  vescovo  d'  Avran- 
clies  celebre  pel  suo  sapere  III, 
309. 
Michèle  pittore  e  architetto  milane- 
se, V.  da  Milano  Michele. 
Micheli  Cecilia  improvvisatrice  VII, 

1  362. 
Micheli  Marcantonio  VII,  940. 
Mu  heli  1  ietio  Vi,  317. 
Michelim    F  .irritano,   notizie  di  esso 
e    delie  opere    da    lui   pubblicate 
Vili,  218,  ec. 
Mi  helotli  Bernardo  raccoglie  molti 

libri  VI,  141. 
Michedozzo  f.imoso  architetto,  ne- 

tizie  di  esso  VI,  11  39. 
Microscopio,  da  chi  trovato,  e  qual 
parte  avesse  in  questa  invenzione 
il  Galileo  Vili,  180,  ec. 
da    i/iddoiburgo  Paolo  dotto  astro- 
nomo VII,  487. 
Mid  ileton ,  sua  Vita  di  Cicerone  I, 
229,301;  suo  libro  sulla  condizio- 
ne de'  medici  35  1. 
del  Migliore  Ferdinando  Leopoldo  , 

sua  Moria  Vili,  401. 
del    Migliore  Filippo    promuove   il 
rifiorimento  dell'università  di  Pisa 
VII,  i,6. 
Milancia  moglie  di  Giovanni  di  An- 
drea V,  358. 
MILANO:  Agrippa  Cammillo  .  Al- 
bicante   poeta.   Albino  canonico 
regalare  cardinale ,    colletto-  di 
Canoni.  Albuzio  Giampietro  me- 
dico. Alciati  Andrea  giureconsul- 
to. Alciati  Francesco  cardinale  . 
Alciati  Giampaolo  eretico.  Alcia- 
ti. 1  erenzio  gesuita,  s.  Ambrogio 
vescovo.  And:ea  prete  .  iF  Aragona 
Isabella   Aratore  diacono.  Architi 
to  Filippo  suo  arcivescovo.  Arlu- 
no  Bernardino.  Arluno  Giampie- 
tro medico.  Arnaldo  prete,  mae- 
stro.   Arnolfo    storico.  Anselmo 
scultore,   s     Anselmo  vescovo  di 
Lucca.   Avieno  oratore.  Azzone 
maestro  in  Milano.    ~  da  Baggio 
Anselmo,    poi    Alessandro    11. 
Bascapè  Carlo  barnabita .  Basca- 
pé   Pietro  poeta  .    Bassi    Manno 
architetto .    Benzoni     Girolamo, 
Bemaidigio  Antonio   astrologo . 
Biffi  Amo-  ogio  grecista  .Biffi  Gio- 
vanni poeta.  Biglia  Andrea  ago- 


R     A    L    E  127 

stimano  storico.  Birago  Clemen- 
te intagliatore  in  gioie.  Birago 
Lapo  .  Biumi  Giambattista   me~ 
dico.  Biumi  Paci'.  B  Idone  Nic- 
colò medico.  Boldoni    Giannic- 
colò  barnabita .   boldoni    Sigis- 
mondo. Borro  Francesco  medico. 
Boi  romeo  s.  Carlo  •  Borromeo  Fe- 
derigo cardinale    corsieri  Giro- 
lamo. Bosio  Jacopo,  bossi  Dona- 
to storico.   Bossi  Egidio  giure- 
consulto. Bossi  Girolamo  .  Brivio 
Giuseppe  p<>ela  .  Bugatii  Gaspa- 
ro domenicano.  Buonaccorso  pri- 
ma vescovo  de'  Catari ,  poi  loro 
ini  pugnatore  .    Busca   Gabriello. 
da  Busto  Bernardino  minore  os- 
servante predicatore  .    SS  Ciimo 
Zaccaria  medi co. Calino  e  ivalier 
Jrranctsco.  Calchi  Ba<  tolommeo. 
Calchi  Tristano  storico  .  de'Cam- 
roei  Domenico  incisore  in  gem- 
me .  Candiano  Ambrogio  medico. 
dei  Capitanei    Giovanni  medico^ 
Capra  Baldassarre  .  Capra,  o  Ca- 
ptila,   Galeazzo.  Cara'iosso  co- 
niator-  di  medaglie.  Carcano  Ar- 
chileo   medico  .    Carcano    Leon- 
Giambattista  .    da    Carcano    Mie 
chele  mini  re  osservanti  predica- 
tore.  Cardano  Girolamo  .  da  Ca- 
stelseprio  bilippo   storico    Casti- 
glione Bonaventura,  da  Castiglio- 
ne Cristoforo  giureconsulti. Ca- 
stiglione Francesco  Abi'iidio  ie- 
Scopo   e    cardinale  .     Castiglione 
Gtannantonio .  Castiglione  Mat- 
teo    da   Castiglione  Saba.   Cava- 
lieri Bunnaventura.  da  Cermena- 
te    Giovanni    storico.    Cesai  iano 
Cesare.  Ceva  Giovanni  matema- 
tico. Ctva  Tommaso  gesuita,  ma- 
tematica e  poeta,  da  5.   Claudia 
Giumbartolommeo    agostiniana 
scalzo  .  Cittadini  Paolo  giurecon- 
sulto .    Concorreggio   Gabriello  . 
da  Concorreggio   liinaldo  giure* 
consulto.  Corbetia  Gu  alter  io  giu- 
reconsulto ■    Coiio     Bernardino 
Storico.    Corti.    Lancino.    Cotta 
Catelliauo  giureconsulto  .  Cotta 
Pomponio  giureconsulto  .    Cotta 
Stefano.  Crivelli  Ltodnsio  sto- 
rico.   —  Dadda  Ferdinando   ret- 
tore dell'  Università  di    Padova 
Decembrio  Angelo.  Decio  Filip- 
po giureconsulto.  Decio  Lancel- 
lotlo     giureconsulto  .     Deuterio 
grammatico  in  Milano  .  ss  Lipidi» 


ii8  I    N    D 

Rustico  diacono  e  medico,  s  Fa- 
gnanìGiammarco.  F agnaniRaf del- 
lo. Fausto  oratore  e  poeta.  Felice 
retore  e  suo  padre  oratore.  Fer- 
rari Francesco  Bernardino  .  Fer- 
rari Ottaviano  .  Ferrari  Ottavio. 
Fiamma  Salvano  domenicane 
storico  .  Florio  Giorgio.  Fossati 
Gianfrancesco  .  K  Giggeo  An- 
tonio oblato,  da  «.Giorgio  Gian- 
nanlonio  cardinale  canonista  . 
Giovanni  maestro  in  Milano,  de' 
Gradi  Antonio  medico.  de'Gradi 
Ferrari  Giammatteo  medico  . 
Griffi  Leonardo  poeta.  Guido  mae- 
stro in  Milano.  Simbolisti  Car- 
lo Giuseppe  monaco  cisterciense. 
Isolani  Isidoro.  ZZ  Lampugnani 
Girolamo.  Lampugnano  Giorgio 
giureconsulto  .  Lindi  Ortensio  . 
Landolfo  il  giovane,  storico  Lan- 
dolfo il  vecchio,  storico.  Landxia- 
ni  Gianfabricio  .  da  Landriano 
Oddone  giureconsulto .  Lanfran- 
co chirurgo  .  Lantieri  Paolo  Ber 
nardino .  da  Legnano  Giovanni 
canonista.  Leti  Gregorio.  Lo- 
mazzi Giampaolo .  Lunghi  Ono- 
rio. :=  ftlar.cagni  Domenico. M.a- 
drignani  arcangelo.  Maggi  Carlo 
Maria  .  Magnino  medico,  dal  Mai- 
no Giasone  giureconsulto.  Maino 
Guglielmo .  Mainolda  Gallarata 
Par  tenia.  Mallio  Teodoro  filoso- 
fo .  Manlio  Flagrio  maestro  di 
Valenliniano  II.  s.  Mansueto  suo 
vescovo.  Marliani  Bartolommco. 
Mailiani  I  uigi  medico.  Mazzuc- 
rlielli  Pier  Francesco,  detti  il 
cavalier  Moruzzone.  Menabone 
Apollonio  medico  ■  da  Milano 
Abiatico  canonista  .  da  Milano 
Giovanni  medico,  da  Milano  Gio- 
vanni pittore  e  architetto .  da 
Milano  Michele  pittore  e  architet- 
to .  Mola  Pier  Francesco .  Moiri - 
biizio  Bonino.  Monza  Pietro  Vi- 
centino, oriondo  da  Milano, giù 
reconsulto.  Morigia  Paolo.  Mo- 
rone  Giovanni  cardinale,  zzs. Na- 
tale suo  vescovo.  de'Negri  Boni- 
no medico  .  Negri  Silano  giure- 
consulto. —  Odelberto,o  Odel- 
perto  ,  suo  vescovo  .  Olgiati  Gi- 
rolamo. Omodoi  Signor ólo  giu- 
reconsulto. dall'Orto  Anselmo  fi 
gito  di  Oberlo  giureconsulto. 
dall'Orto  OvzrLo  giureconsulto  . 


1     C    E 

Gaio  i  dice  .  s  Panigarola  Fran- 
cesco. Pelliccioni  Filippo  medico. 
de'  Piatti  Piattino.  Pier  Grosso- 
lano arcivescovo  di  Milano.  Piro- 
vano Gabriello  medico  e  astrolo- 
go .  Procaccini  Cammillo  e  Giu- 
lio. Procolo  poeta  ,  forse  di  Mi- 
lano .  Puccinelli  d.  Placido;  Pu- 
ricello  Giampietro  .  zz  Ranieri 
Anton/r  ancesco .  Rancati  Ila  rio- 
ne ,  monaco  cisterciense.  Ripa- 
monti Giuseppe  .  da  Riva  Buon- 
vicino  ■  Rivola  Francesco .  da  Ro- 
sate barese  Ambrogio,  dei  Rossi 
Galeazzo  ferraio.  de'Rossi  Gian- 
nantonio  intagliatore  in  gioie  . 
Rovida  Cesare  medico.  S  Sarchi 
Cesare.  Saraco  Battista.  Selvati- 
co Matteo  medico,  di  Seregno  A- 
lessio  de' minori  vescovo,  da  Set- 
tata Arrigo.  Setrala  Ludovico 
medico.  Settata  Manfredo,  ston- 
atati Celestino  cardinale,  i-fon- 
diati  Francesco  giureconsulto  . 
Sforza  Costanzo.  Sforza  Gianga- 
leazzo  e  Lodovico  e  A  Scanio  Ma- 
ria cardinale.  Sforza  Bentivoglia 
Ippoltta.  Sforza  marchese  Muzio. 
Silvio  medico  scnltor  de'  versi 
della  Scuola  salernitana  secon- 
do un  Codice.  Simonetta  Bonifa- 
zio cisterciense .  Simonetta  Cicco 
nato  in  Calabria  Simonetta  Gio- 
vanni storico.  Simonetta  Jacopo 
cardinale  giureconsulto  .  Sire 
Raul  storico  .  Spinola  Publio 
Francesco .  Stampa  Baldassarre. 
Stampa  Gaspara  nata  in  Padova  . 
Stampa  Guido  oratore  .  zz  Tan- 
gio  .  'Lanzi  Francesco,  detto  Cor- 
nigero .  Terenziano  Giulio  apo- 
stuta  .  Terzago  Luigi  astrologo. 
della 'Ione  Bertrando  cardinale, 
teologo  ,  secondo  alcuni  milane- 
se .  Torre  Carlo.  Toscano  Giam- 
matteo. Toscano  RaJ 'nello  .  Tosi 
Giovanni .  Trivulzia  DomitiLla  , 
o  Domigella.  zz  da  s.  Ubaldo 
Eustachio  agostiniano  scalzo. 
Verecondo gramatico.  da  Vimer- 
cate  Stefanardo  storico.  Vimer- 
cati  Francesco  filosofo.  Vimer- 
cati  Giambattista. Visconti  Bruz- 
zi .  Visconti  Cristoforo.  Visconti 
Gasparo  Visconti  Giuseppe.  Vis- 
conti donna  Teresa.  Visconti  Lu- 
chino signor  di  Milano . 
MILANO, sue  scuole  al  tempo  d'Au- 
gusto I,  344;  s.  Agostino  vi  tiene 


GENE 

leuola  di  réttorica  li,  411,  ec;  in 

qual  fiore  vi  fossero  le  scuole  pub- 
bliche a'  tempi  di  s.  Enodio  III, 
07,  ec.,4a»«c.;  scuole  di  quella 
Metropolitana  nel  xi  e  xu  secolo 
078  ;  se  vi  fossero  altre  pubbliche 
scuole  279;  se  nel  secolo  xu  vi 
fo.^se  scuola  di  legge  44 1;  stato 
delle  sue  scuole  nel  secolo  xrn  , 
IV,  y5-t  se  vi  fosse  scuola  di  ca- 
noni 3  16;  sue  scuole  nel  secolo 
xiv  V,  72;  vi  durano  ancor  dopo 
la  fondazione  dell'  università  di 
Pavia  74;  università  ivi  aperta  VI, 
90  ;  scuole  ivi  aperte  e  professori 
colà  chiamati  da  Lodovico  il  Moro 
91;  accademia  da  lui  ivi  formata, 
116;  scuole  ivi  aperte  dai  Gesuiti 
VII,  iS3. 
MILANO,  professori  che  insegnaro- 
no nelle  sue  scuole  e  nella  sua 
università:  s.  Agostino  retore  =: 
Barzizza  Gasparino  gramaticn  . 
Barzizza  Guiniforte.  BeroaldoFt- 
Uppo  il  vecchio.  —  Cab  ondila 
Demetrio.  Cardano  Girolamo. 
Ciceri  Francesco  ,  da  Irescentino 
Viertino  professor  d'eli  queu za. 
Crivelli  Leodrisio  canonista,  zz 
Ferrari  Giulio  Emilio  professor 
à.'  istoria  .  Ferrari  Ottaviano  . 
Ferrari  Ottavio.  Filelfo  France- 
sco. Florio  Giorgio.  —  Gafurio 
Franchino  professor  di  musica  . 
Giisolora  Alanuello  .  —  Lascari 
Costantino .  Leone  Pietro  .  — 
Maggi  Carlo  Miria  .  Maioragio 
Marcantonio. Marxiani  Gioiniuni 
medico.  Merula  Gaudenzo.  Me- 
*u\aGiorgio  professor  d'eloquen- 
za. Minuziano  Alessandro.  Mom- 
brizio  Bonino  professor  di  elo- 
quenza .  de'  Montani  Cola  pro- 
fessor d'eloquenza.  rrNegriSte- 
fa.no.  -Oddi  A/ii=t"o.Pacioli  Lu- 
ca dell'ordine  de'  Minori,  mate- 
matico .  H  Paleario  Aonio.  Par 
rasio  Aulo  Giano.  Paveri  Fonta- 
na. Gabriele  prof  esser  d' eloquen- 
za .  Piasio  Battista  astronomo  . 
Pio  Battista.  Puteolano  France- 
sco professor  di  belle  lettere.  — 
Rasario  Giambattista  .  da  Rò 
Antonio  dell'ordine  de' Minori 
gramatico .  Rodigino  Celio  .  B 
Spinola  Publio  Francesco  .  B  da 
1  iterino  Gregorio.  Tilesio  An- 
tonio. Tiles'io  Bernardino.  = 
Yalla  Giorgio  . 

India  Gen.  T.  XVI. 


R    A    L    E  t2$ 

MILANO,  se  Plinio  vi  aprisse  ,  o  vf 
dotasse    una    pubblica    biblioteca 

II,  354,  ce;  se  ad  essa  appartenga 
l' iscrizione  di  un  antico  aquedot- 
to  358,  ec.  ;  quanto  felicemente 
vi  fir  n'sser  gli  srudj  36o;  vi  si  trat- 
tavan  le  cause  come  in  Roma  ivi\ 
suo  teatro  ivi;  a' tempi  di  s.  Am- 
brogio vi  era  probabilmente  una 
biblioteca  ecclesiastica  46  1  •,  s'at» 
infelice  di  questa  città  nell'  unde- 
cime e  duodecimo  secolo  III,  272; 
biblioteca  di  quella  chiesa,  incen- 
diata 285  ;  nel  secolo  xn  la  città 
è  distrutta  e  rifabbricata  463;  teo- 
logo della  cattedrale  quando  isti- 
tuito IV,  110;  gran  numero  di 
medici,  che  ivi  era  214;  storici  di 
quella   città  nel  secolo  xi   e  xtr. 

III,  25 1,  ec  ;  nel  secolo  xm  IV, 
339;  nel  secolo  xiv  V,4^9 .ec;  nel 
secolo  xv  VI,  711  ;  nel  secolo  xvi 
"VII,  964;  nel  sei  olo  xvn  Vili, 
4"4i  ec->  fanale  aperto  da'  Mila- 
nesi IV,  487;.  biblioteca  di  quella 
chiesa  V,  1  18;  orologi  a  ruote,  ivi 
postÌ22ó;  se  ivi  Giovanni  Galeaz- 
zo  Visconti  fondasse  un'accademia 
di  archi'.etluj-a  e  di  pittura  652; 
duomo,  quando  e  per  cui  opera 
comincialo  65 1;  se  ivi  prima  eh. e 
ahrov  in  Italia  s'introducesse  la 
stampa  M,  160,  164,  166;  ivi  si  fa 
la  prima  stampi  di  libri  gieei  i65, 
ec.;ranedra  di  matematica  ivi  sta- 
biliti 410;  cattedra  di  Storia  ivi 
introdotta  770;  teatro  ivi  aprrto 
S77; fiore  in  cui  ivi  erano  gli  stu- 
dj  dell'eloquenza  nel  secolo  xv 
1023  ec  ;  naviglio  della  Martesa- 
11  a  ,  e  Spedai  grande,  quaudo  ,  e 
da  chi  fatti  1 1 35,  ec;  seminar]  ivi 
fondati  VII ,  1 36  ;  Accademie  ivi 
fondate  186,  ec;  VIII,  60;  sue  bi- 
blioteche e  musei  92. 

da  Milano  Abiatico  canonista  V,  64. 

da  Milano  Filippo  medico;  V.  Pel- 
liccioni . 

da  Milano  Giovanni  medico,  auto- 
re della  Scuola  salernitana  III , 
4ca. 

da  Milano  Giovanni  pittore  e  archi- 
tetto V,  65a. 

da  Milano  Michele  pittore  e  archi- 
tetto V,  6i2. 

Mileo    Cristoforo,   sue   opere  VII, 

M1LICELL0  in  Sicil'a'>  Carreria  pIfl. 

v . 


i3o  I     N    D 

Militare  scienza  da  chi  illustrai.»  nel 
secolo  xv  VI,  424,  ec.  ;  V.  Archi- 
tettura militare. 
Milizia    Francesco  ,   sua    opinione 

esaminata  1 ,  18. 
M'ìlas    ab.  Gioachimo,  suo  Saggio 

intorno  a  Virgilio  I,  177. 
Millot,  sua  Storia  de'  poeti  proven 
zali  esaminata  III,  36  1  ;  IV,  355, 

356,  358,  559,  36o, 278, V,  472. 
Milone    arcivescovo    di    Benevento 

UT,  3o8. 
Milton,  se  prendesse  da  altri  1'  idea 
del  suo  poema  VII,   1218;   VIII, 

49.5. 
IV  imi    inventati    da' Siciliani  I,  79; 

introdotti  in  Roma  2O9,  ec. 
Minato   Niccolò  poeta    drammatico 

Vllf,  5o5. 
Alino  da  chi  inventato  VI,  425,  ec. 
Minerale  regno  da  chi  illustrato  VII, 

6c8 
Mineralogia,  scrittori  di  essa  Vili, 

298,  ec. 
Minerberti  Piotro,suoi  Annali  VI, 

694. 
M'r.erbi  Lucilio,    suo   Vocabolario 

VII,  iS7i. 
Mmervio  retore  celebre  in  Roma  e 

;ilnove  II,  4  '3. 
ilmgarelli  p.  ab.  lodato  VII,  1O73. 
Vini,  o  Minuzio,  Faolo  medico  in 

Lione  VII,  6S9,  694,  923. 
Mini  Tommaso  Vili,  1!   • 
di  B.   Miniato  Leri  legista  V,  64. 
Miniatura,    perfeziono   di   essa  nel 

secolo  xv  Vi,  1 172. 
Mmturuo  Antonio,  notizie  di  esso 

e  delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 

i.jcT?.  ec. 
ilinucci  Antonio,  V.  da  Pratovec- 

chia  Antonio. 
Minili,  io  Felice,  notizie  appartenenti 

alla  sua  vita  e  alle  sue  opere  II, 

366. 
Mi  micio    Natale    celebre  giurecon- 
sulto IV,  a3  1. 
Minuziano   Alessandro,   notizie    di 

esso  e  della  sua  stamperia  VII, 

202. 

A/trar»ei/a  Vincenzo  antiquarioVIII, 

376. 
Mirami  Rafaello  VII,  i3io- 
MIRANDOLA    Bernardi    Antonio 
filosofo.  —  Pico  Gian  Francesco 

filosofo.  Fico  Giovanni  filosofo. 

—   Smio  Giambattista . 
Mirteo    Pietro     poeta    latino    VII  , 

1.393,  ec. 


I    C    E 

MIRTO  in  Sicilia:  Cupani  France- 
sco del  terz'  ordine . 

Mitelli  Agostino  celebre  pittore  Vili, 
542. 

Mitologia  coltivata  da'Siciliani  an- 
tichi I,  89;  illustrata  dal  Boccac- 
cio V,  395;  e  da  più  altri  VII, 
837,  te. 

Mitridate  ,  suoi  libri  di  medicina  I, 
3 io,-,  invita  alla  sua  corte  il  medi- 
co Asclepiade  327. 

Mittarelli ,  e  Costadoni,  loro  opi- 
nione esaminata  III ,  384,  ec. 

llocato  Mino,  o  Bartolommeo,  poe- 
ta italiano  IV,  398. 

Moccia  Giovanni  poeta  latino  V, 
612. 

Mocenigo  Andrea,  sua  Storia  vene- 
ta ,  ed  altre  opere  VII,  933. 

Mocenigo  Jacopo  e  Tommaso  rima- 
tori VII,  1 146. 

Modanesi  Martino  Jacopo,  suoi  pro- 
gressi ammirabili  nell'età  fanciul- 
lesca Vili,  482,  ec. 

Modanino  scultore  VII,  1619. 

MODEM  A  :  dell'  Abate  Niccolò 
pittore  .  Ascani  Pellegrino  pit- 
tore e  antiquario  .  —  Bacchini 
Giambattista .  Badia  l'ommaso 
domenicano  cardinale  .  Baran- 
zone  Andrea  medico  .  Barbieri 
Gio.  Maria,  da  Bazzano  Giovan- 
ni storico  .  Begarelli  Antonio 
plastico.  Bellincini  Bartolom- 
meo canonista.  Bellincini  Fran- 
cesco giureconsulto  .  Bellisario 
Lodovico.  Berettari  Giovanni. 
Bertana  Lucia  .  Bertano  Giulio  . 
Betti  Claudio  filosofo.  Bianchi 
Jacopo  poeta.  Bisciola  Gian- 
gabhriello  della  compagnia  di 
Gesù  .  Boccabadati  b.  Gherardo. 
Ariani  Girolamo  .  —  Castelve- 
tio  Lodovico  Cavalierino  Anto- 
nio .  Cesi  Bernardino  gesuita  . 
Cortese  giureconsulto  .  Cortese 
Ersilia  .  Cortese  Gregorio  car- 
dinale .  Corti  Giovanni  poeta. 
Crispi  Bernardino  poeta.  —  de- 
gli Erri  Pellegrino  .  Di-calci 
Zaccaria  poeta  .  —  Falloppio 
Gabhriello  anatomico  .  Fantino 
Costantino  celebre  artefice .  Fau- 
stini  Bartolommeo. Ferrari  Fran- 
cesco. Fiordibellò  Antonio.  Fon- 
tana Daniello  poeta  .  Fontana 
Gaetano  teatino  .  Forni  Alber- 
to e  Tommaso  patti .  Franchini 
Giovanni,  da  Fre°nano  Tominw 


GENE 

so  dell1  ordine  de.' Minori.  G.- 

Jal  lini    agostino  medico.  Gad.d  - 
din!  Bl!  '.aria  melico     Gazzot- 
ti  Pietro,  Grillenzone  Giovanni. 
Guari  ni  Guarino  teatino  .Guari- 
no Antonio     Guicciardi  Angelo. 
de' Guidoni     Guidi.   —    Lance' 
lotto      Tonimasino       Lanfranco 
architetto  .  Lauro  Pietro  Leone 
Gìov frani  detto  poetino    —  Mac- 
cio  Piolo  Mai  hèlli  Niccolò  me- 
dico .  Manioli   Bene-tetto  vetro 
co  filosofo  .  Marineria  Lucrezia 
naca  in   Venezia    Mis^tti  Nic- 
colò. Matiarelli  Niccolò  giure 
confw/to. Mattare! li  Giambuono  . 
Mazzoni  Guido  plastico .   Mila 
ni  Silvio  poeta    da  Modena  Bal- 
dassarre canonista  .  da    Modena 
Frale  Capitano,  da  Modena  G'>   - 
rardo  medico  ■  da  Modena  Gio- 
vanni   da  M<  dena  Leone  rabbi- 
no .     da    Alo. Jena    Polo.    Molza 
Francesco    M  ria  poeta  .  Molza 
Tarqu'nia  .  dal  Montale    C  *ar,- 
matematico     Montanari    Gemi- 
niano  .    Montecuccoli      principe 
Raimondo.  diMontorso  Gugliel- 
mo astrologo  .  Morano  Bónifa-  ' 
ciò  storico  .  —   Oseletto   G  ibriè- 
le giu-econsulto  .  —  Panini  Fran- 
cesco.  Porto    Virgilio.   Prignani 
Paganelli.    Bartolommeo    nato 
nella  diocesi  di  Reggio  poeta  . 
Prignani     Paganelli     Girolamo 
poeta.  Porrino  Gandolfo  poeta. 

—  Rangoni  (  V.  I'  articolo  di 
questa  famiglia  .  )  Rocorcioli 
Francesco  poeta  .  Rococciolo 
Paolo  medico.  Roncaglia  Ro- 
berto, de' Rossi  Properzia  scul- 
trice, da  altri  fatta  bolognese. 

—  Sadoleto  Giovanni  giurecon- 
sulto .  Sadoleto  Giulio  Sadole- 
to Jacopo  cardinale.  Sadoleto 
Paolo.  Sassi  Panfilo  ,  poeta,  da 
Savignano  Corrado  giureconsul- 
to. Scandi  ano  Ugo  p^efa  Scanna- 
rla Antonio  medico.  Senecione 
Bartolommeo  .  Sertorio  C.  Ser- 
torio. Sigonio  Carlo  Stateri  An- 
drea poeta  .  —  Tassoni  Ales- 
sandro .  Tassoni  Pietro  stori- 
co. Testi  Fulvio  .  Tribraco  Dio- 
nisio poeta  ;  Tribraco  Gaspa- 
ro poeta  .  —  Yalentini  Euse- 
bio .  Valentini  Filippo.  Vecchi 
Orazio  maestro  di  cappella.  Ve- 


R    A.    L    E  i3i 

driani  Lodovico.  Vignola  Pietro 
poeta . 
MODENA,  sue  scuole  ecclesiasti- 
che TU,  96;  scuole  legali  che  vi 
erano  fin  dal  secolo  duodecimo 
43;;  risveglia  qualche  gelosia 
nell'  università  di  Bologna  ivi;  e 
cosi  le  sue  scuole  di  giurispru- 
denza IV.  4  «  •>  7°»  Fillio  viene  da 
Bologna  a  tenervi  scuola  70, ec, 
261;  altri  celebri  professori  71; 
fimi  in  cu.  ese  erano  ivi;  chia- 
ma alle  sue  scuole  •  !  ;do  da  Suz- 
zerà 3-17, ce.-,, Guglielmo  Dorante 
vi  tiene  scuola  di  canoni  3 10; 
probabilmente  vi  furono  altri 
professori  3i  i,ec;  scuole  die  ivi 
erano  nel  secolo  xiv  * ,  89;  leggi 
per  esse  fatte  in  tal  tempo  ivi; 
collegio  ivi  apertoaiGesuiti  VII, 
t3 1;  gran  copia  d'uomini  dotti 
da  essa  usciti  nel  secolo  decimo- 
sesto  164;  sua  università  fonda- 
ta vnr,  43. 

MOuENV  ,  professori  che  insegna- 
rono nelle  sue  scuole  e  nolia  sua 
università-  Alberto  parmigiano 
giureconsulto.  Alberto  da  Pavia 
professor  di  leggi.  —  Band  niel- 
li Antonio  professor  di  grama- 
tica.àì  Buonaccorso  Vherto  giu- 
reconsulto.— Cinelli  Calvoh  Gio- 
vanni, da  protone  Marcantonio 
grecista  .  —  Durante  Guglielmo 
canonista.  —  Faldella  Michelan- 
giolo  .  —  Galeotti  Alberto  pro- 
fessor di  leggi.  Guido  da  Luz- 
zara professor  di  leggi-  3  La- 
badino  Lazzaro  .  —  Pillio  pro- 
fessor di  diritto  civile.  Porto 
Francesco  cretese  grecista  .  Pri- 
gnani Paganelli  bartolommeo  . 
~  Raraazzini  Bernardino.  Rococ- 
cioli  Francesco  .—  Sigonio  Car- 
lo professor  di  lingua  greca.  -* 
Tribraco  ,  o  Trimbocco,  Dio- 
nisio . 

MODENA,  antica  Collezione  di  Ca- 
noni conservata  nella  sua  catte- 
drale ITI,  448;  sua  cattedrale  e 
sua  torre  quando  fabbricata  i\6i , 
464;  sceglie  a  suo  signore  il  mar- 
chese Obizzo  di  Este  IV,  12;  Oan- 
te  afferma  che  non  ?'  era  ancor 
nato  alcun  poeta  italiano  4'4i  4  r5  j 
canali  e  edificj  magnifici  ivi  in- 
trapresi 485,  ec;  pulpito  della 
cattedrale  V,  65  3;  suoi  storici  nel 
secolo  xiv  4.37;  nel  secolo  xy  VI, 


i3*  I     N    D 

753;nel  secolo  xviYII,  9Ó2,  e.c;  ' 
nel   secolo   xvu  Vili,  408;  pro- 
fessori celebri  del  secolo  xvi  VII, 
116;  gran  numeio  di  poeti  ,   che   \ 
ivi  era  nel  secolo  xv  VI,  91 5,  ec;  j 
suoi  artefici  lodati   1  166;  accade- 
mie ivi  aperte  VII,   164,  ec;  l'e- 
resia minaccia  d'introdurvisi,  e 
vi  si   pone  riparo    167,  ec;  rego- 
lamento ivi  introdotto  per  le  stam- 
pe 202J  vi  fiorisce  lo  studio  del- 
la lingna  greca  1086,  10SS;  inge- 
gni modenesi   lodati  dal   Giraldi 
i'jo.{-,itje  Accademie  VII'.  62,  ec 
da    Modena    Baldassarre    canonista 

VI,  195. 

da    Modena  b.  Gherardo  ,   di  che 

famiglia  fose  IV,  255,  259 
da   Mi  iena  Fiate  capitano,  archi» 

tettc  \  II,  55o. 
da  'Modena  Gherardo  professore  di 

medicina  in  Treviri  V,  65. 
da    Maiiena    Giovanni    maestro   in 

Cividal  del  Friuli  V   92. 
da   Modena    Leone   dotto    rabbino 

VHI,444i 

da  Mèdena  YcAo  chiamato  a  leg- 
gere in   Bologna  V,  61  . 

Modesto    Francesco-  poeta     latino 

VII.  c.35;    i356. 

Modestino  Erennio  giureconsulto 
II,  334- 

Moggio  Parmigiano  poeta  latino, 
e   umico  del  Petrarca  V.  606 

le  Moine  d'  Oi  _;iv.it  ,  suo  saggio  so- 
pì.1  gli  sludj  de' Romani  critica- 
to I.  102;  ec,  i58,  240. 

Moletti  Giuseppe,  sue  Effemeridi 
VII,  .j78. 

MOFFETTA:  di  Luca  Giambattista 
cardinale . 

Moìinetti  Antonio,  sue  opere  ana- 
tomiche VIIT,  3  1 7 

IVI  oli  ni  tnoventisi  a  mano  inventati 
dagli    Etruschi  I,  1  5. 

Molino  Domenico,  suo  impegno  e 
sua  magnificenza  nel  fomentare 
gli  Stucl]  VIir-  3a  ec 

Molino  Girolamo  ;  sue  Rime  VII, 
1  146. 

Molone  da  Rodi  maestro  di  Cice- 
rone I.  23o,  suo  detto  intorno  al 
medesimo  23 1. 

Molossi  Tranquillo,  notizie  di  es- 
so VII,  1  374. 
'  Milza  Francesco  Maria,  vita  e 
carattere  di  esso  VII,  i:23,  ec.  ; 
sue  oprie  e  sua  eleganza  di  stile 
1  125  ec,  1367. 


ICE 

tiolza  Tarquinia,  notizie  della  su* 
vita  VTJ,  1176,  onnri  ad  essa 
conceduti,  ed  elogi  fattine  1179, 
ec. 

Mombritio  Benino  ,  notizie  della 
sua  vita  e  A-V.p  sue  opere  VI, 
3  14;  professor  A'  eloquerza   i023. 

Monache  occupate  talvolta  nel  co- 
piar  libri  III,  29 

Monaci  si  occupimi)  nei  'lascrivere 
i  libri  HJ,  24.  29;  ad  essi  si  dee 
in  gran  patte  la  conser  razione  di 
quelli,  e  degli  studi  142,  188, 
3  17,  J40,  ec;  studio  della  medi- 
cina, e  delle  !eg<j\  010  vii-tato 
4o5,  440;  loro  biblioteche  IV, 
84. 

de'  \lon  :ci  Lorenzo  storico  veneto 

VI,  696 

Monaco  dell'Isole  d'  oro  .  chi  fos- 
se., e  qnal  fede  debbasi  alle  ffile 
de'Poet  provenzali  a  lui  attri- 
buite V, 4^0. 

Monaco  pi  lovano  anonimo,  sua 
£  oria  IV,  335. 

Monaldesco  Lodovico,  sua  Storia 
V,  4„  ,. 

Monasteri  di  rito  greco  fondati  in 
Roma  Ili.  1  31),  a3o    - 

MONCALVO  nel  territorio  di  Ca- 
sale :  Caccia  Guglielmo  pitiore  . 
Caccia  Orsola  Maddalena  pit- 
trice . 

Mondello    Luigi   Bresciano  medico 

VII,  643 

Mondino  da  Forlì  medico  V,  276. 

Mondino  dal  Friuli  medica  V.  280. 

Mondino  piofessore  di  medicina  in 
Bologna  V,  52;  notizie  della  sua 
vita  e  de'suoi  studi  anatomici  276^ 
ec.  ;  sua  \natomia  da  chi  illu- 
strata VII,  619. 

Mondo,  sua  creazione  come  spie- 
gata dagli  Etruschi  I,  19;  somi- 
glianza del  lor  sistema  colla  nar- 
razion   di   Mosè  21. 

MONDOVI':  Bona  Giovanni  car- 
dinale . 

MONDOVI'  ,  sua  università  VII, 
12.,  ec.;  stamperia  ivi  introdot- 
ta  217,  ec 

MONEGLIA:  Dolera  Clementemi- 
nore  osservante,  cardinale . 

Moneglia  Gio.  Andrea,  sue  contese 
letterarie  VIII,  328,  43<">;  suoi 
drammi  5o6. 

Moneta  ci emonese  ,  notizie  della 
sua  vita  e  della  sua  opera  con- 
tro i  Cauri  IV,  i5o,  206. 


GENE 

tlonete,  scrittori  di  questo  argo- 
mento VII,  566 

lU.N'  ERR  fO  ;  marchesi  di  quel- 
la casa  lodati  da'  Provenzali  III, 
36o,  ec'.,  <•  .  Bonifacio  e  Gugliel- 
mo; suoi  marchesi  nel  secolo 
xiv  V,  6;  Teodoro  principe  eru  - 
dito  V,  4  '  t  ec-)  Giovanni  tv,  e 
G'ig  iehno  vili,  protettori  delle 
sciente  Vi,  5o  ec. 

10NFESTINO  nella  Montagna  dì 
Modena  :  Montagnana  Pietro 
Smonto . 

i  Manforte  Antonio  matematico 
Vili,  271. 

lon^'tio  Andrea  medico, suoi  stu- 
d\  e  sue  opere  VI,  465. 

'IONGIBELLO  ,  suo  incendio  nel 
1 3^9  ^  ;  44^' 

longitore  Antonino,  sua  opinion 
confutata  I,  49,  76,  ec 

eia  Monnnye ,  sua  dissertazione 
sul  libro  de  tribus  tmpostoribus  I 

IV,    30. 

fonologo  ,  dramma  da  chi  intro- 
dotto Vili,  5o6. 

FONOPOLI-  da  Monopoli  Pietro 
gramatico  —  Quemo  Cummilio. 

a  Monopoli  Pietro  poeta  e  gra- 
matico   VI,  935. 

MONREALE  in  Cicilia,  Storia  del- 
la  sua  Chiesa  VII,  400. 

Monsignori  Francesco  pittore  VI, 
1  170. 

iàntagnana  Bartolommeo  medico 
sua  vita  e  sue  opere  VI, 445;  Pie- 
tro ivi . 

Monta  gnau  a,  o  Montigiano  Mar- 
cantonio, sua  traduzione  di  Dio- 
scoride  VII  586,  sue  opere  di  a- 
natomta  635. 

Montagnana  Pietro  Antonio,  no- 
tizie di  esso  MI,  1548  ec 

la  Monta?  ione  Geremia  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  IV, 
285. 

\lont albani  Ovidio; sue  opere  Vili, 
293. 

ìli  ilo'italboddo  Fraranzano ,  V. 
Tracannino  . 

flONTALCINO:  Cerretti  Domeni- 
co. —  Lupini  Bernardo- 

la  Aonta'cino  Bernardo,  V.  La- 
pini  . 

la  i'wntaldo  Adamo,  sue  opere 
VI,  747 

lai  Montale  Cesare  VI,  414. 

Montanari  Geminano,  sua  vita  e 
opere  da  lui  pubblicate  Vili,  2I6, 


R    A    L    E  i3Ì 

ec;  p.n  che  tosse  il  primo  In  Ita- 
lia a  tentare  fa  trasfusione  del 
sangue  3 16,  ec. 

de'  [fontani  Cola  professor  d'elo- 
quenza ,  notizie  della  sua  vita; 
delle  sue  vicende  e  delle  sue  o- 
pere  VI,  1023,   ec. 

Montano  Guliupoeta,  notizie  del- 
la sua  vita  II ,  97;  ec. 

da  ftlontebeltuna  Ensclmino,  sue 
poesie  V,  jìo. 

di  Monte  Conte,  sua  tiagedia  VII, 
1282. 

da  Monte  Giambattista,  notizie  di 
esso,  delle  opere  di  medicina,  e 
della  molt  plice  sua  erudizione 
VII,  654,  ec. 

del  Monte  marchese  Guiduhaldo  , 
sua  vita  e  sue  opere  VII,  5io  ec. 

Montebrunt  Erancesco  astronomo 
Vili,  235. 

MONTE  CASINO,  monastero  ro- 
vinato d.ii  Longobardi  III,  97, 
i3o;  rifabbricato  da  Petronace 
lei;  fecondo  d'  uomini  dotti  2  1  », 
263,  3ì7;  biblioteca  aperta,  iC  j 
(hii's.i  ivi  rifabbricata  nel  ix, 
secolo  e  ornata  di  pitture  26S; 
di  nuovo  fabbricata  dall'abate 
Desiderio  455,  461;  Storia  di  es- 
so monastero  329;  molti  di 
que'  monaci  coltivano  la  poesia 
340;  in  quale  stato  fosse  poi  la 
sua  biblioteca  V,  118, 

da  Mantecanti  ,  o  Montesanti  , 
Guerzo  poeta  italiano  IV,  411. 

MONTECA STELLO  vicin  d'  /»  les- 
sai!  ria-.  Bottazzo   Gio.  Jacopo  . 

Montecatino  Antonio,  notizie  di 
esso  VII,  43  1. 

da  Montecatino  Ugolino  medico 
VI.  478. 

da  Moutecroce  llicoldo,  suoi  viag- 
gi, e  notizie  della  sua  vita  IV, 
io5  ec;  sua  confutazione  dell'Al- 
corano   ivi . 

Montecuccpli  princ.  Raimondo  ca- 
po di  un'  accademia  italiana  in 
Vienna  MIl.  63:  e'ogio  di  esso 
e  delle  memorie  da  lui  pubbli- 
cata 278    ec. 

da  Mtintcfelt'O  Battista  poetessa, 
eh'    fosse  V  I.  344,  ec. 

da  M  mt  e  feltro  co.  Guido  entra 
nell'Ordine   de' Minori    IV,  181. 

ria  Montefeltro  Federigo  duca  di 
Urbino  splendido  protettor,  degli 
studj  VI,  5.'),  99^.;  magnifica  bi- 
blioteca da  lui  formata  »5i. 


i3',  I     N    D 

—  Gmdubaldo  figliuolo  di  Federi- 
go principe  coltissimo  e  libéralis- 
simo verso  de'  dotti  VI,  54?  ec 

—  Lisabetta  moglie  di  Guidubaldo 
imita  l'esempio  del  marito  nel 
coltivare  e   proteggere    gli    studj 

VI,  56 

da  Moutefiascone  Benedetto  dome- 
nicano V,  181. 

MONTEGIBBlO,  V.  MONTSZIB- 
BIO. 

MONTELLA;  Bartoli  Sebastiano. 

da  Montemartmo  Angelerio  medi- 
co V,  64. 

da  Montemagno  Buonaccorso,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue 
poesie  V,  583. 

MONTEMAGNO  nel  Monferrato: 
Apostoli  Gianfrancesco . 

Montemerlo  Gio  Stefano,  sue  opere 

VII,  J573 

Montenaro  padovano  poeta  latino 
IV,  4Ì8;  s' ei  sia  lo  stesso  che 
un  Domenico  professor  di  gra- 
mattea  ivi. 

da  \'9ntene,ro  Giovanni  domeni- 
cano teologo  ,  suo  elogio  VI, 
281. 

dal  Monte  Pietro  vescovo  di  Bre- 
scia ,  notizie  della  sua  vita  e  del- 
le sue  opere  VI,  625. 

MONTEPULCIANO  :  Bellarmino 
Roberto  cardinale.  Bensì  Fabia- 
no canonista.  ~  Mar  elio  11, 
papa  .  da  Montepulcian  arto, 
lomrneo  .  —   Poliziano  Angelo  . 

da  Montepulciano  Bartolommeo, 
compagno  di  Poggio  nella  ricer- 
ca-dc  codici  VI,   121, 

MONTESCUTULO.  Pacino  Ugo- 
luto  . 

MONTE  SAN-SAVINO:  Conmcci 
Andrea  scultore  e  architetto. 
—  da  Monte  san-Savino  Fabiano 
giureconsulto  . 

da  Monte  san-Savino  Fabiano  giu- 
reconsulto Vii,  710. 

MONTESANTO  mila  Marc;,  di 
Ancona  ;  Augeiiir  Orizio  me- 
dico . 

da  Montesperello  Giovanni  e  Mat- 
teo   F-ancesco  giureconsulti  VI, 

5l2. 

MON  I  EZIBBIO  ,  suoi  fonti  di  o- 
Ho  da  chi   descritti   VI,  476 

Monti  dott.  Gaetano  lodato  IV, 
279;  V,  3o4,  ec. 

Monti  p.  m.  Vincenzo  lodato  VII, 
282,  394,    1223. 


I    C    E 

Monti  di  pietà  ,  loro  istituzione, 
e  (juisìione  per  es->i  nata  VI, 
a99. 

Montorso  Guglielmo  modenese  , 
professor  di  astiologia  in  Fadova 
V,  190. 

àa  Vloulorsolo  Giannangeln  scul- 
tore VII,   1634. 

MONTPELLIER,  scuola  di  giuri- 
sprudeuz.  apertavi  d.r  Fiac  ntino 
III,   443. 

di  Moni  evil  Giovanni,  fa  venir 
libri  dall'  Italia  V,  1 19. 

Montitela  ,  sue  opinioni  coniutate 
1,52,  53,  5y;  suoi  varj  errori  in- 
torno gli  orologi  solari  di  Roma 
3i5,  ec  ;  sua  asseizroiie  ingiu- 
riosa a*  Fiorentini  confutata  VI, 
4cS,  ec.;  suoi  errori  IV,  17-'; 
Vili,   178,  180,  182,  187,  203. 

Monumenti  antichi  ",  magistrato  is- 
tituito per  la  loro  conservazione 
II,  4^4;  furore  di  alcuni  iti  at- 
terrarli ivi}  sollecitudine  di  Teo- 
dorico  per  la  loro  conservazione 
Iti,  70  ec;  di  Atalarico  e  di  Teo- 
dato 78  ;  loro  perdita  nella 
guerra  de' Goti  ivi\  ec;  e  tie'tem- 
pi  de' Longobardi  1 47- 

MONZA  :  Cavanti  Bartolommeo 
chierico  regolare  barnabita  .  ~ 
Marliani  Giovanni  medico.  Mo- 
rigia  Bonincontro  storico.  ~ 
Zurchi  Bartoh  inmeo  . 

MONZA  ,  soggiorno  estivo  di  Teo- 
dora o  DI,  73;  >vi  è  battezzato 
Adaloaldo  figliuòlo  di  Teodolin- 
da 1 4  1  ;  fabbriche  ivi  innalzata 
dalla  stessa  regina  147/  tesoro  da 
lei  donato  a  quella  chiesa  148; 
pitture  ivi  fatte  per  suo  romando 
i5i;  tesoro  di  della  chiesa  ricu- 
perato V,  442,  ec;  suo  storico 
nel  scolo  xtv  ivi. 

Monza  Pietro  giureconsulto  VI, 
5-6 

di  Mora  Pietro  cardinale-,  sua  ope- 
ra IV,  i55. 

Morabin,  sua  vita  di  Cicerone  I, 
23o;  sua  opinione  intorno  all'au- 
tor ilei  Dialogo  sul  decadmento 
dell'  eloquenza  ,  confutata  II, 
1  1  3 

Morando  Benedetto,  sua  Orazione 
VI,  756;  sua  contesa  col  Valla 
10^9 

Morano  Bonifacio  ,  sua  cronaca  V, 
437. 

Morato  Olimpia  figlia  di  Pellegri- 


GENE 

no  suoi  studj  e  sue  vicende  VII, 
1189. 
Morato    Pellegrino,   notizie    della  j 
sua  vita    e  delle  sue  opere    VII,  J 
ii86-,  ec.  i56i,  ec;  suo  Rimario 
u87,  1573. 
da  Morbecca ,  Guglielmo    traduce 
dal   greco    le  opere   d'Aristotele 
IV,  i65. 
Morbo  gallico,  origine  di  esso  iu 
Italia,  e  primi  scrittori  intorno 
al   medesimo  VI,  48 7 • 
Morelletti  Giulio  Ponzio  VII,  1407. 
Morelli  ab.  Jacopo,  suo  estratto  del 
trattato  di  Giulio   Mancini  sulle 
pitture  III,  456;  lodato  IV,  21 3, 
383,   438;   V,   3,    114,    643-,  VI, 
i58,  645,  65o,   7.50,  869,   1054; 
VII,  a3i,    537,  576,  931,    1410, 
14^3,  1492,  i6i5;  Vili,  387- 
Morena  Ottone  e  Acerbo  storici  di 
Lodi ,  notizie  della  lor  vita  III, 
349. 
Morgagni    Giambattista  ,  sua   let- 
tera   II,  208;    sue   lettere    sopra 
Celso  317. 
Morhofio,     sua   disertazione     sulla 

patavinilà  di  Livio  1,273. 
de'  Mori  Jacopo  storico  V,  439. 
Morigi  Giulio  ,  sue  traduzioni  VII, 

1379. 
Morigia  Bonincontro  ,  sua  Storia  , 

e  notizie  della  sua  vita  V,  442- 
Morigia  Paolo,  sue  opere  VII,  407, 

964,   1021. 
Morlier  ,  suo  abbaglio  I,  3oi. 
Morneo  Lorenzo  professor   di  gra- 
nitica VI,  1048. 
Moro  Cesare  poeta  latino  VII,  1379, 

ec. 
Morone  Giovanni  cardinale,  sua  vi- 
ta e  suoi  impieghi  VII,  32o,  ec.; 
fatto  chiudeie  da  Paolo  iv,  in  Ca- 
stel s.  Angelo  per  sospetti  di  Re- 
ligione ,  e  poi  dichiarato  inno- 
cente 323,  ec. 
Moroni     Domenico     pittore    VI  , 

«  17O. 
Morosini    Andrea    e    Paolo,   loro 

Storie  Vili,  401. 
Morosini  Paolo,  notizie  della  sua 
vita  e  de' suoi  studj  VI,  307,  ec. 
Morosini  Pietro  canonista,   notiiie 
della  sua  vita   e  delle  sue  opere 
VI,  59o. 
Morozzi  d.  Carlo   Giuseppe  Vili, 

i5o. 
di  Morra  Isabella    poetessa    VII , 


R    A    L    E  i35 

da  Morrouu  Alessandro  lodato  IH, 
460. 

Mosaici  di  nuovo  genere  II,  4^7» 
loro  antichità  343;  molti  di  essi 
fatti  per  ordine  de' romani  pon- 
tefici 467;  Mosaici  usati  da' Go- 
ti III,  81;  a  tempo  dei  Longobar- 
di 149,  nel  nono  e  decimo  seco- 
lo 267-,  nell'  undicesimo  e  duo- 
decimo secolo  455,  £C.:  se  fossero 
tutti  lavoro  dei  Greci  456,  ec; 
nel  secolo  decimoterzo  IV,  507, 
ec. 

Mosamede  poeta  lirico  II,  273. 

Moscardo  co. Lodovico  ,  sua  Storia 
VIII,  4o3. 

Moschetta  Valerio,  sua  Vita  di  f. 
Giovanni  da  Vicenza  esaminata 
IV,  256,  ec. 

Moschione  scrittore  antico  I,6o. 

Mosco  siracusano,  notizie  della  sua 
vita  I,  76. 

Mosco  Demetrio  ,  notizie  di  esso 
VII,   M  "■,. 

Mosca  Giovanni  VII,    1093. 

Moscopulo  Manuello  greco  erudi- 
to VI,3o5. 

Mosè  da  Bergamo  detto  a'  suoi  tem- 
pi dottissimo  nella  greca  e  nella 
latina  favella  III,  339;  se  fosse 
della  famiglia  de'  Mozzi ,  e  a 
qual  tempo  vivesse  344;  suo  poe- 
ma iri,  ec. 

Mosè  di  Palermo  traduttore  dall'a- 
rabo iv,  343. 

Mostarda  Luigi  lodato  V,  98. 

Mosti  Agostino  VII,  1407. 

da  Mosto  Luigi ,  suoi  viaggi  all'in- 
die orientali  VI,  218,  ec. 

MOTTA  nella  Marra  trivigiana  t 
Aleandro  Girolamo  cardinale . 
Aleandro  Girolamo  il  giovane . 

de  la  Motte,  suo  libro  della  con- 
dizione de'  medici  di  Roma  I, 
33  1. 

MourgueS  Michele,  sua  opera  sui 
Manuale  di  Epitteto  II,  201. 

M'^zzagrugno  d.  Giuseppe  Vili, 
i5i. 

Mozzi  famiglia  nobile  di  Bergamo, 
se  di  essa  fosse  Mosè  da  Bergamo  . 
V.  da  Bergamo  Mosè. 

Mozzi  Achille  VII,  940. 

Mozzi  Andrea  poeta  VII,  1405. 

Mozzi  Agostino  rettore  dell'  uni- 
versità di  Padova  ,  tesi  da  lui  sos- 
tenute VII,  1 13.  ' 

Mozzolini  Silvestro  Vda  Prierin, 

Mudano,  raccolta  da  lui  fatta  di 


i3f> 


INDICE 


Atti  pubblici  ,  «  di  lettere  II, 
i<55. 

MUD1GL1MM0  :  Guidi  Guicciardo 
poeta. 

da  Mugello  Dino,  V.   Dino. 

da  Muglio  Giovanni  professore  io 
Bologna  V,  56. 

da  Muglio  Pietro,  professor  d'e- 
loquenza, notizie  della  sua  vita 
V,  628. 

della  Mala  Pietro  poeta  provenzali; 

IV,  3óo. 

Mulltr  Giovanni,  suoi  studj  in  Ita- 
lia VI,  409. 

Multedo  Guglielmo  storico  geno- 
vese IV,  333. 

Mummio  Lucio,  sua  ignoranza  per 
riguardo  ai  monumenti  antichi 
I,  370. 

Munartni  Giambattista,  sue  opere 
inedite  VII,    1263. 

Muratori  Lodovico  Antonio  ,  sue 
riflessioni  sul  libro  de  Consola- 
twne  I,  302;  suo  sentimento  sul- 
la patria  di  Silvio  Giuliano  ,  esa- 
minato II,  227;  suo  errore  4^5; 
sue  opinioni  esaminate  III,  8,  5o, 
Si,  73,  87,  160,  177,  206,  323, 
344,  ec;  358;  IV,  46,  53,  7  1,  7  ., 
349,  261,  264,  Sai,  333,  449,  V, 
99,  ec.;  407,  409,  sulla  vita  del 
Petrarca  V,  pref.  x. 

murtto  -Marcantonio  ritenuto  folla 
sua  liberalità  in  Roma  ia  u  ' ego- 
rio  xiii  VII,  35;  amato  1  car- 
dinale Ippolito  d'  Este  il  giovane 
.'19,  ec;  dal  cardinale  Luigi  d'Lsie 

52. 

de   Murr  Cristoforo  Tcofilo  lodato 

V,  96. 

Murtnla  Gasparo,  sue  liti  col  Ma- 
rini Vili,  453. 

Musa  Antonio  ,  V.  Antonio  Musa. 

Musaici,  V.  Mosaici. 

Musundino  Pietro  medico  illustre 
in  Salerno;  notizie  di  lui  e  rielle 
sue  opere  IV.  211. 

Muscettola  Antonio,  sue  Tragedie 
VIII,  498. 

Muscettola  Gianfrancesco  VII  , 
1329. 

Musei  d'  Antichità  e  di  Storia  na- 
turale nel  secolo  xvn  Vili,  04, 
ec.\  in  Roma  72;  in  lìolognae  in 
Ancona  74;  in  Firenze  -5;  in  Ve- 
nezia 82;  ìn  Padova  e  in  Vemns 
84;  in  Napoli  85;  in  Torino  e  in 
Genova  86;  in  Modena  e  io  Reg- 


gio 90;  in  Parma  ivi}  in  Milano 

96. 
de  Musellis  Dino  IV,  280. 
Museo  d'Alessandria   li,  47. 

—  de  duchi  di  Savoia  VII,  349. 

—  estende  VII,  249. 

—  farnesiano  VII,   249. 

—  fiorentino  VII,  247. 

—  de' Gouzagbi  VII,  249. 

—  di  insiti  privati  VII,  25o. 

—  vaticano,  di  Storia  naturale  for- 
mato, e  poi  disperso  VII,  248. 

—  d'Ulisse  Aldovrandi   VII,  61 3. 
Musica  coltivata  dagli   Etruschi  I, 

24,  ec;  perfezionata  da  Pittagor,- 
41;  il  più  antico  scrittor  di  essa, 
che  ci  sia  rimasto  ,  è  Ai  istosseno 
da  Taranto  49»  nuovo  sistema  di 
essa  trovato  da  Guido  d'  Arezzo 
III,  383,  ec  ;  •-e  la  Musica  profa- 
na siasi  perfezionata  in  Italia  392 
ec;  coltivata  in  Italia  nel  secolo 
xtv  V,  234',  nel  secolo  xv  VI, 
4^6;  cattedra  di  essa  introdotta 
in  Bologna  ivi;  in  Milano  ivi, 
promossa  dagli  estensi  VII,  54, 
ec;  scrittori  della  medesima  56a, 
ec.  ;  Vili,  281,  ec;  420;  come 
illustrata  dal  Galileo  200,  ec 

Musomo  filo  ofo  cinico  II,  199. 

Musonio  Rufo  storico,  suo  carat- 
tere II,  172,  198, 

Mussato  Albertino,  sua  amicizia 
con  Marsiglio  da  Padova  V,  172; 
notizie  della  sua  vita  e  deal'  im- 
pieghi commessigli  424i  gcv>  sua 
coronazione  429;  sue  avverse  vi- 
cende 43c>  suo  esilio  a  Chiozza, 
e  sua  morte  4^2,  ec;  sue  opeie 
433; sue  poesie  latine  590;  sua 
tragedie  62  1 . 

Mussato  Gualpertino  fratello  di 
Albertino  V,  4S1. 

de'  Mussi  Giovanni,  sua  Cronaca  V, 
439. 

Musso  Cornelio,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VII,  1594, 
ec. 

M usuro  Marco,  suoi  studj  e  sue  c- 
pere  VII,  1082,  ec. 

Muti  Francesco  difende  il  Patrizi 
VII,  4'55- 

Muziano  ad  istanza  di  Cassiodoro 
traduce  alcuni  libri  dal  greco  III, 
27. 

Muzio  Caio  celebre  architetto  I, 
373. 

Muzio  Girolamo,  sua  nascita,  suoi 
primi  studj  ed  impieghi  VII,  34I 


GENE 

eC,  tcrive  «1  marcii,  del  Vasto  , 
e  a  il.  Ferrame  Gonzaga,  «sue 
Lettere  inedite  a  qu.sio  35o,  ec; 
pas-a  alla  coito  d'Urbino,  poi  a 
Koma  352,353;sua  morte  554;  sue 
opere  contro  gli  eretici  ,  e  loro 
carattere  355,  ec;  sua  itoria  ec- 
clesiastica 401;  sua  Poetica  1310, 
1  33o. 

Muzio  Macario  poeta  latino  VII, 
1  585. 

Muzzarelli  Giovanni,  sue  opere  e 
sua  infelice  morte  VII,  i38if  ec. 


N 


N. 


1  achianti    Jacopo    teologo,   sue 
>>pere  VII,  335. 

I\agoni<. ,  V.   P  in  gonio  . 

Naldi  Naldo  storico  e  poeta  VI,  762. 

Nani  Domenico  VII,  c,5o. 

JNant  Giambattista,  sua  Storia  Vili, 
402. 

Nanni  Giovanni  V.  da  Viterbo 
Aunio . 

tannini  Remigio,  sue  opere  VII, 
i328 

I\aptone  co.  Gianfrancesco,  sua  o- 
pinione  sulla  decadenza  delle 
scienze  I.  24S;  sue  riflessionisul- 
la  Cronac  adelia  NovalesalII,  329; 
lodato  Vii,  908.  1223,  1256,  i3oi, 
>3oì;  Vili,  496,  525. 

NAPOLI:  Arquaviva  Andrea  Mat- 
teo e  Belisario.  Acquaviva  Ot- 
ario  arcivescovo  ■  Arquaviva 
Ridolfo  gesuita .  Afflitto  Mat- 
teo giureconsulto  Albino  Gio- 
vanni storico.  Aldimari ,  o  Al- 
tomare, Biagio  .  A  lessandri  Ales- 
sandro .  Alessandro  abate  del 
monastero  di  s.  Salvadore  in 
Telese,  storico.  Attilio  Gabriel- 
lo poeta,  d'Altomare  Donato 
Antonio  medico .  Angariano  Gi- 
rolamo. Anici  Giano  ,  o  Gio- 
vanni ,  e  Cosimo  .  d'  Aragona 
Tullia.  Arcucci  Giambattista  . 
».  Anastasio  vescovo  di  Napoli. 
Attaldo  Giovanni  filosofo  .  Au- 
lisio  Domenico  .  Aurìa  Giusep- 
pe, d' Azzia  Giambattista  .  = 
Battista  Giuseppe  .  da  Bazzano 
Francesco.  Bernini  Giaiiìorenzo 
oriondo  di  Firenze  .  Guorgio- 
Tanni  Giambattista,  da  Bo  bo 
na  Niccolò  storico.  Sorelli  Gian- 
Alfonso  .  Borello  Carlo.  Bran 
«acci  Francesco  Maria  cardina- 


R    A    L    E  »37 

le.  —  Campanile  Filiberto  .  Can- 
talicio  Battista.  Cantelmi  Giu- 
stppe  duca  .  Capaccio  Giulio- 
Ctsare  .  Capecelatro  Francesco . 
Capece  Scipione  .  da  Capova  Ari- 
drea  e  Barlolommeo giurecon- 
sulti .  Capillari  Gennaro.  Ca- 
raccioli  Antonio  teatino.  Ca- 
raccioli  Gianfrancesco  .  Carac- 
cioli  Pietro  Antonio  .  Caraccio- 
li  Landolfo.  Caraccioli  Tristano, 
Storico.  CarrafaCar/o.CarrafaDnr. 
mede .  arrafa  Giambattista.Cari- 
teo  poeta, forsenato  in  Barcello- 
na .  Carlino  Marcantonio  ateneo 
Casanatta  Girolamo  cardinale. . 
Chioccarelli  Bartolommeo  ■  Ci- 
minello  Niccolò  storico.  Colon- 
na Fabio.  Corsato  Antonio.  Co- 
stanza Catarina,  di  Costanzo 
Angiolo.  Costo  Tommaso  .  Cri- 
stoforo Giacinto  .~  Davalos  .■//- 
fonso  marchese  del  Vasto,  de 
Dominicis  Bernardo  .  —  Elio 
Francisco  poeta  .  Evoli  Cesare 
zz  Falco  Benedetto  .  Ferii  Al- 
fonso chirurgo.  Fiandino  Am- 
brogio agostiniano  vescovo 
Fontana  Francesco  astronomo . 
zz  Gemelli  Carreri  Francesco. 
Giannettasio  Niccolò  Parteìiio 
gesuita  .Giordano  Luca  .  Giovan- 
ni diacono  della  Chiesa  di  s. 
Gennaro  di  Napoli.  Goffredo 
Malaterra  normanno  d'origine^ 
Storico  .  Gregorio  fratello  d:  *. 
Atanasio  vescovo  ai  Napoli ,~ 
Imperato  Ferrante  speziale.  — 
Lagalla  Cesare.  Lasena  Pietro. 
de  Lellis  Carlo  ■  Ligorio  Pirro 
pittore  e  architetto  .  Luna  Fa- 
bncio  .  —  Magio  Giuntano  gra- 
matico  ■  Manso  marchese  Giam- 
battista, dalla  Marca  Ferrante, 
Marchesi  Francesco  Elio.  Mar- 
china Ma  ria.  Marciano  Giovan- 
ni dell'  Oratorio  .  Marini  Giam- 
battista. Marta  Antonio.  Mar- 
ta Jacopo  Antonio  filosofo. 
Masaccio  architetto  .  Mazzella 
Scipione .  di  Morra  Isabella , 
Muscettola  Antonio.  Muscetto- 
la  Gianfrancesco  .  =  da  Napoli 
Francesoo  segretario  apostolico. 
di  Napoli  Giovanni  domenicano. 
Nicodemo  Lionardo  .  Notturno 
poeta.  Nuzzi  Mario,  -z  Patdo 
Giovanni  poeta  .  Pedemonte- 
Francesco  •    Petroai    Riccardo 


i38  I    N    D 

giureconsulto.  Pietro  suddiaco- 
no napoletano  .  Pignatello  Bar- 
tolommeo  giureconsulto.  Pinel- 
li  Gianinncenzo .  Poderici  Fran- 
cesco poeta  .  Porcellio  storico  e 
poeta  .  Porta  Giambattt  sta .  Por- 
zio Cuminillo .  Porzio  Simone 
filosofo.  Preti  Mattia  .  Publio 
Papinio  Stazio  poeta.  —  da  Ra- 
mo Lodovico  il  vecchio  e  il  gio- 
vane storici,  —  Ricci  Michele-. 
Roberto  re  di  Napoli.  Recco 
Giuseppe.  Rosa  Salvator  poeta 
e  pittore  .  Rota  Berardino  ,  0 
Bernardino.  —  Sanuazzaro  Jaco- 
po .  Sanfelice  Antonio  .  Santa 
Croce  Girolamo  scultore.  Sar~ 
rocchi  Margherita.  Sergio  padre 
di  s.  Atanasio  vescovo  di  Napo- 
li. Sorgente  Marcantonio .  Spi- 
nelli Niccolò  giureconsulto.  Sta- 
zio padre  di  P.  Papinio  .  Stazio 
poeta.  Strozzi  Tommaso  gesui- 
ta .  Summonte  Giannantonio  . 
Suinmonte  Pietro  poeta.  —  Ter- 
racina  Laura  .Teli  Carlo  .Tetti 
Scipione.  Tomasclli  Marino  poe- 
ta. Toppi  Niccolò.  Valletta  Gin. 
Seppe.  Virignano  Cornelio.  Vo- 
pisco  Gianluigi- 
NAPOLI,  sua  università,  se  vi  fos- 
se nel  secolo  xii  HI,  282 ,  ec.  ;  a- 
pertavi  da  Federigo  11  IV,  48;  di- 
Sciolta  presto,  e  poi  rinnovata  61, 
ec; probabilmente  trasportata  dal 
re  Corrado  a  Salerno  63;  ristabi- 
lita dal  re  Manfredi  64;  sostenu- 
ta e  promossa  dal  re  Carlo  1  ivi;  e 
da  Carlo  11  65;  giureconsulti  che 
v'insegnarono  285;  canonisti  3  i3, 

S  ramatici  463;  protetta  dal  re  II  >- 
erto  V,  67;  dopo  la  morte  di  es 
so  comincia  a  decadere  68;  stato 
di  essa  nel  secolo  xv  VI,  97;  nel 
secoloxvi  VII,  i25;  nel  secolo  xvii 
Vili,  40. 
NAPOLI,  professori  che  insegnaro- 
no nella  sua  università  AlHitto 
Matteo  giureconsulto  .  d'Altoma- 
re Donato  Antonio  medico.  d'A- 
quino s.  Tommaso  .  Argenterò 
Giovanni  medico  .  Aulisio  Do- 
menico. —  da  Bari  Andrea  giu- 
reconsulto, da  Belviso  Jacopo  ■ 
Bonincontri  Lorenzo  astronomo . 
z:  Capece  Scipione  .  da  Capoa 
Leonardo.  Cornelio  Tommaso. 
de  Cumis  Gherardo  canonista  . 
Zi  Erasmo  monaso  casinese  prò- 


I    G    E 

fessor  di  teologia .  —  Filippa 
da  Castelcielo  professor  di  me- 
dicina. Cuarico  Luca  astronomo. 
Gualtero  gramatico •  zi  Jasolino 
Giulio  medico.  Ingrassia  Gian- 
filippo  medico  .  zi  Lascari  Co- 
stantino.  a  Maggi  Lucilio  me- 
dico (  forse  quivi  professore  ). 
Moccia  Giovanni  poeta,  da  Mon- 
te Giambattista  medico ,  (forse 
quivi  professore  )  .  de  Museilis 
Dino.  —  Nifo  Agostino  filoso- 
fo .  zi  Pacioli  Luca  dell'  Ordine 
de' minori  matematico.  Pietro 
ibernese,  giureconsulto.  Pigna - 
tallo  Barlolommeo  canonista  ■ 
Porzio  Lusa  Antonio  .  s  Severi- 
no Marco  Aurelio. Spinelli  Nic- 
colò giureconsulto .  Telesio  Ber- 
nardino filosofo .  daTifemo  Gre- 
gorio .  Tozzi  Luca,  a  Valla  Lo- 
renzo .  di  Varano  Roberto  .  zi  Zi- 
marra Marcantonio . 
NAPOLI,  vicende  di  quel  regno,  e 
serie  de'suoi  re  III,  274;  IV,  8,ec; 

V,  5,  ec.  ;  VI,  9,  ec;  VII,  t,  ec  ; 
VlIT,  2,  ec.  ;  accademie  ivi  fonda  - 
te,  e  loro  vicende  VI,  1  i3,ec,  954; 
VII  ,  i5a,  ec;  Vili,  60;  biblio- 
teca ivi  formata  dal  re  Alfonso  r 

VI,  149;  biblioteca  di  s.  Giovanni 
di  Carbonara  VII,  24°  »  letteratu  - 
ra  du'snoi  antichi  abitanti  11,348; 
combattimenti  poetici,  che  visi 
celebravano  347;  g''  studj  vi  fio- 
rirono a'  tempi  della  Repubblica 
e  de' primi  Cesari  ivi,  ec  ;  ivi  e 
in  altre  città  di  quel  regno  conti- 
nua nei  secoli  bassi  Io  studio  del- 
la lingua  greca  III,  1 34 ;  suoi  sto- 
rici ne'secoli  xr  e  xii  35 1,  ec;  nel 
secolo  xi  ir  IV,  3a8,  ec  ;  nel  se- 
colo xiv  V,  445;  nel  secolo  xv  VI, 
734,  ec.jnel  secolo  xvi  VII,  1002, 
ec  ;  nel  secolo  xvn  Vili,  398;  in 
quel  regno  si  cominciano  a  spar  - 
gere  nuovi  lumi  sulla  filosofia  nel 
secolo  VI,  390,  ec  ;  fiore  in  cui 
ivi  era  la  poesia  latina  nello  stes- 
so secolo  949;  nel  secolo  xvi  VII, 
1 1  35;  pitture  antiche  in  quel  re- 
gno IV,  495;  magnifiche  fabbriche 
ivi  innalzate  nel  secolo  xiv  V  , 
653;  pittura  ivi  allora  esercitali 
660;  sue  biblioteche  e  musei  Vili, 
85,  ec.  ;  giurisprudenza  ivi  singo- 
larmente coltivata  334. 

da  Ni  poli  Francesco  segretario  apo- 
stolico V,  647. 


GENE 

da   Napoli  Giovanni  domenicano, 

dottor  parigino  V,  i5i. 
da    Napoli  Gioiamo  professore  di 

fisica  e  di  metafisica  VI,  773. 
A  ,  4  loreMi  d.  Pietro  ,  sua  o- 

pera    Sulla  istoria  Letteraria  delle 

d        ".e  lie  1,  44'  &7-  92'  H»  ^47  > 

lll,a59.  357,  36o,  4ó3-,  IV,  ao3, 

280.  a36,  35  i;  V,  4ìi;  VII,  6,4, 

7_m.  iOOó,  1 55 1 . 
Nappmi    lartolommeo  poeta  Vili , 

■'• 
Nardi  Baldassarre,  sua  opera  contro 

Marcantonio    de    Dominis  Vili. 

109. 
N'arai  Gianleone  eretico  VII,  375. 
Ai  irai  Jacopo,  -uà  vita,  sua  Storia, 

e  carattere  di  es^a  VII,  910,  ec.  ; 

sua  commedia  VI,  885. 
Nar  1 .  rtj  lamiano  "Vili,  384- 
1S  A  RDO':  Caraccio  Antonio. 
HA  UDO' ,  accademia  ivi  aperta  VII, 

i53j  scuole  che  ivi  fiorivano  UT, 

1  34,  383. 

STARNI  Cardulo  Francesco.  =:  tfar- 
Zio  G:dcu-tr>  filosofo  .  zz  da  Nar - 
ni  Casio .  da  IN'arni  Girolamo 
cappuccino  . 

da  Marni  Casio  ,  suo  poema  VII, 
1343. 

da  Narni  Girolamo,  sue  Prediche 
V1II,528. 

Narsete,  suo  carattere,  e  sua  mor- 
te III.  2i-,  ■.e  chiamasse  i  Longo- 
bardi '.n  Italia  83. 

NascirnÌKui  Nascimbene  gramatico 
U29. 

Na:i  Giuseppe  lodato  VII.  980. 

5.  Natale  Pietro,  sue  Vite  dei  San- 
ti V,  «fio;  suo  poema  57S 

batta,  diversi  giureconsulti  di  que- 
Jta  illustro  famiglia  VI,  572. 

Natta  Giorgio  canonista,  notizie  di 
e»so  VI,  628. 

hatta  Marcantonio,  notizie  della 
sua  vita  e  ..elle  sue  opere  VII, 
739. 

.Natura,  se  dopo  tanti  secoli  sìa  in- 
debolita II,  14,  se. 

Navagero  Andrea,  sua  vita  ,  suoi 
studj,  e  sue  ^nere  VII,  1077,  ec; 
sua  diligenza  ne'  '•  iaggi  272;  de- 
stinalo ?  scriver  laSoria  della  Re- 
pubblica 926;  sacrifica  ogni  anno 
a  "\  ulcano  qualche  co;''-)  di  M.ir- 
aiaìe  II,  94;  altro  da  lui  diverso 
VII,  933. 

Navarro  Bernardo  cardinale,  noti- 


li    À     L     E  i3j) 

zie  della  sua  vita  e  delle  sue  optf- 
re  VII,  Ó20,  1579. 

Nave  sterminata  tratta  in  mar»  da 
Archimede  I,  58. 

de  haviganu  Accademia  in  Rossa- 
no VII,  i53. 

Nautica  perfezionata   dagli  Etni'   bi 

I,  25;  scrittori  di  essa  nel  secolo 
xvi  VII,  557,  te. 

de  la  Nauze,  sua  dissertazione  tuli' 

età  di  Pittagora  I,  36. 
Nazziri  Francesco,    suo  Giornai* 

Viri,  432. 
Nazzari  Giambattista  VII,  940. 
de'  Negletti    Accademia    in    Roma 

Vili,  5i. 
de' Aegn  Bonino  poeta  latino  VII, 

l3y5. 

Negri  Domenico  Mario,  sua  Geo- 
grafia VII,  797. 

j\egri  r-ancesco  abbraccia  il  parti- 
to dell'  eresia,  sue  opere  VII, 374, 
ec. 

Negri  Francesco  viaggiatore  VIII, 

1C  1 

Negri  Girolamo  agostiniano,  noti- 
zie di  esso  e  delle  opere  da  lui 
composte  contro  Lutero  VII,  379. 

Nsgri  Girolamo,  diverso  dal  prece- 
dente, sue  Orazioni  e  sue  Lettere 
VII,  1579,  ec 

Negri  Giulio,  suoi  errori  V,  317  , 
255. 

de'  Negri  Sillano  giureconsulto  VI, 
5i4. 

Negri  Stefano,  sua  vita  e  sue  opere 
VII,  noi;  dotto  nel  greco  VI, 
8i3,  ec. 

Ni  ^risoli  Antonio  Maria  VII,  1327. 

Negrisoli  Francesco  Maria  Vili, 
3o2. 

Negro  Francesco  VI,  934,  1048. 

Negro  Palladio  professore  di  belle 
lettere  VI,  1049 

Negroni  p.  Giulio  Vili.  385. 

Nelco  di  Scepsi  porta  alla  sua  patria 
i  libri  di  Aristotele  e  di  Teofra- 
sto  I,  ->34. 

Nelli  Francese:    V.  648. 

Nelli  sen.  Già. nbattista  lodato  Vili, 
1-0 

N'-Ah 'Pietro,  sue  Satire  VII,  119*, 
ec 

Nr  ne.siono  Olimpio  poe  a.  notizie 
della  <ua  vita  e  delie  sue   ?"i"$i* 

II.  292,  ec  ;  se  le  Egloghe  e  lui 
attribuite  sian  veramente  di  lai 
294. 


140  I    N    D 

Aiemoriano  Giordano  matematico 
tedesco  IV.,  171. 

da  Ncocastro,  V.  da  Castellinovi!. 

N e p oziatiti  Gennaro,   V.  Gennaro. 

Neri  di  Donato,  sua  Cronaca  Y, 
4i3. 

Neri  s.  Filippo  VII,  :3Ó2. 

Nerli  Antonio, sua  Cronaca  VI,  3  16. 

Nerli  Francesco  agostmiano  ottiene 
il  primo  la  laurea  teologica  in  Fi- 
renze V,  81. 

Inerii  Filippo, notizie  di  esso  e  della 
Storia  da  lui  pubblicata  VII,  qi_>. 

dal  Nero  \ndalone,  suoi  viaggi  V, 
127;  suo  saperti  nell'astronomia, 
e  sue  opere  209,  ec.  ;  se  sapesse 
il  gì  eco  ivi  . 

Nerone  sale  all'  impero  II,  48;  sua 
crud.  Ita  ,  ed  altri  vizj  enormi  49, 
ec;  sua  avversione  agli  stndj  ivi} 
orazion  funebri  da  lui  detta  nella 
morte  di  Claudio  ivi;  se  i  versi 
clic  correvano  sotto  suo  nome , 
iosser  da  lui  composti  5o;  sue  paz- 
zie 5 1  ;  combattimenti  di  eloquen- 
za e  d!  poesia  d,i  lui  istituiti  ivi '• 
65;  sua  morte  52;  sua  gelosia  ver- 
so di  Lucano  65,  ;  .;  come  si  con- 
tenesse t  oi  filosofi  171, ec;  incen- 
dio di  Roma  avvenuto  a  suo  tem- 
po 2)5;  statue  da  lui  fatte  tràspor 
tare  a  Koma  a'iy;  suo  colosso  ivi , 
ec. 
Nerva  imperadoie,  suo  carattere,  e 

suo  breve  impero  II,  54. 
Nerva  Cocceio  a  ola  dell'imperado- 
re  Nei  va,  e  famoso  giureconsulto, 
tua  morie  II.  J23,  t;c.  ;  Nerva  di 
lui  tiglio  col  lue  giureconsulto  e- 
gli  pure  2^5. 

Nesiota  Niccolò  VII,  1084. 

NETO  :  Vino  Rocco  , 

KETTUNO;Segt>eri  Paolo  gesuita 

Nevizzanì  Giovanni  giureconsulto 
VII,  711. 

Nesizzano  Francesco  ,  sue  poesie 
VII,  ]ja5,  ec. 

Novo  r.  lessandro  canonista  ,  notizie 
della  sua  vita  VI,  638. 

Nevio  Gneo ,  notizie  della  sua  vita 
I,  116;  imprigionato  per  la  sua 
mordacità,  e  poi  liberato  117: 
muore  esiliato  in  litica  i  19;  poe- 
sie da  lui  composte  ivi ,  difeso  da 
Cicerone  contro  l'accusa  di  En- 
nio ivi;  errore  del  Quadrio  intor 
no  ad  esso  120. 

buccola  e  Giovanni  pisani,  archi- 


I    C    E 

tuni  e  scultori,  V.  da  Pisa  Nic- 
cola  . 

Niccolètti  Paolo,  V.  Paolo  veneto 
agostiniano. 

Niccoli  Niccolo,  diligenze  da  lui  u- 
sate  nel  raccogliere  e  correggere 
i  codici  anticlii  VI.  125;  >>i.:ie 
della  sua  vita  e  de' suoi  stu^j  i?S, 
ec  ;  accuse  a  lui  date  ed  esime  di 
esse  j3o,  ec;  pubblica  biblio'teca 
da  lui  aperta  101,  e..;  amichila 
da  lui  raccolte  201;  spese  da  lui 
fatte  per  la  libreria  del  Boccaccio 

V,  ,  16 

Niccolio  Andrea  VII,  909. 

Niccolò  1,  papa,  sua  dottrina  III, 
191;  pitture  fatte  per  suo  ordine 
268. 

Niccolò  ir,  cose  da  lui  operate  a 
pio  degli  studj  IV,  33;  se  fondas- 
se università  in  Macerata  70. 

Niccolò  v,  sua  vita  e  suoi  studj  pri- 
ma di  giungere  al  pontificato  VI, 
62;  diligentissimo  ricercatore  di 
codici  63,  126,  ec.  ;  grandi  cose 
da  lui  operate  a  vantaggio  delle 
lettere  65,  78;  elogi  con  cui  ne 
parlano  tutti  gli  scrittori  67;  bi- 
blioteca da  lui  formata   142,  ec. 

Niccolò  celebre  scultore  in  Bologna 

VI,  n57. 

Niccolò  damasceno  onorato  da  Au- 
gusto I,  367. 

Niccolò  salernitano,  suo  Antidota- 
rio  DI,  404. 

Niccolò  vicentino,  sue  invenzioni, 
e  opere  intorno  alla  musica  VII, 

5Ó2. 

Niccolò  vescovo  di  Reggio,  elogio 
che  ne  fa  Buoncompagno  IV,  456. 

Nìccolosi  Giambattista  geografo 
VIII,  370. 

Nictlli  Cristoforo,  giureconsulto  VI, 
5  35. 

Niceta  ,  V.  Iceta  . 

Nicla  filosofo  II,  448. 

Nicodemo  Lionardo  Vili,  425. 

Nicomaco  Flaviano   storico  II,  446. 

Nifo  Agostino,  not:zie  della  sua  vi- 
ta x  II,  42,,  ec;  sue  opere  424,  ec. 

Nigidm  Piblio  Figlio,  notizie  del- 
la sua  vita  I,  ?o3;  fatto  favoloso  da 
cui  dicesi  the  trasse  il  suo  sopran- 
nome ivi;  elògi  che  di  lui  fa  di- 
cerone  3o4;  affettava  una  manie- 
ra di  parlare  oscura  e  misteriosa 
ivi  ;  seguace  dell'astrologia  giudi- 
ciaria  3o5. 

Nina  poetessa  siciliana  IV,  4l*« 


GENE 

Nipote  Cornelio,  V.  Cornelio  Ni- 
pote . 

Nipote  Giulio  impcadore  IT,  394. 

NIZZA;  iiarelli  p  d  Francesce  Lui- 
gi .  Bayer  Guglielmo  poeta  pro- 
venzale .  ~    Giuglaris  Luigi  gè 
suita.  Goselini  Giuliano.  ~   da 
Nizza  f.  Marco  francescano  . 

da  ISizza  fra  Marco,  suoi  viacai 
VII,  267. 

N'izzoli  Mario,  chiamato  a  Sabbio- 
neta  per  tenervi  pubblica  scuola 
VII,  69;  sua  opera  filosofica  441, 
ec;  impugna  la  filosofia  d'Aristo- 
tele ivi;  sua  contesa  col  Maiora- 
gio  l5o2,  eC.;  sua  vita,  cattedre 
da  lui  sostenute,  e  opere  date  in 
luce  i5o3,  ec. 

NOALE,  Accademia  che  ivi  dicesi 
istituita  VII.  i85. 

da  ISloale  Bartolommeo  medico  VI, 
449. 

de'  Nobili  Flaminio,  sue  opere  VII, 

de' Nobili  Roberto  cardinale,  suoi 
Studj  .e  su?  virtù  ammirabili  nel 
fiore  degli  anni  VII,  37,  ec. 

della  Noce  di  Angelo  ,  notizie  di 
esso  e  dell'opere  da  lui  date  in  lu- 
ce VIII,  147,  ec. 

NOCERA  :  Tromba  Girolamo  . 

Nodot  Francesco,  pretesi  frammen- 
ti di  Petronio  da  lui  trovati  II,  86. 

Nngarola  Angiola  VI,  352. 

Nogarola  Girolamo,  sue  poesie  VII, 
1482. 

Nogarola  Isotta  donna  erudita,  no- 
tizie di  essa  VI,  85o,  ec.  ;  Ginevra 
di  lei  sorella  85a. 

Nogarola  Lodovico  VII,  no3. 

NOLA  :  Bruno  Giordano  filosofo. 
—  Leone  Ambrogio  medico.  zz 
s.  Paolino  vescovo  .  H  Tansillo 
Luigi  . 

Noli  Antonio  viaggiator  genovese 
VI,  222. 

NOMENOGNO,  creduta  patria  di 
Pier  lombardo  III,  298. 

Nomi  Federigo,  suo  poema  Vili, 
485;  sue  Satire  5i5. 

NONANTOLA,  suo  monastero,  in- 
cendiato dagli  Ungheri  III,  187; 
biblioteca  di  esso  data  alle  fiam- 
me  188;  altre  sue  vicende  ivi,  ec. 

Nonio  Marceli?  giamatito  II,  421. 

MORCIA:  Catena  Girolamo,  s  Eat- 
li  Giambattista  . 

da  Nores   Giasone  ,   sua  Geografia 


R    A    L    E  141 

VII,  79:-!;  notizie  della  sua  vita  « 
delle  sue  opere  1469,  ec. 

da  Nores  Pietrc,sue  opere  VII,  998, 
i470. 

Noris  Arrigo  cardinale  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  opere  da  lui 
pubblicate  Vili,  140,  <2C,  375, 
donde  fosse  oriondo   140. 

Normanni,  loro  invasion  nell'Ita- 
lia III,  274;  se  v'introducessero  la 
poesia  359. 

Nosstde  poetessa  I,  68 

Nost'  idaruus  ,  sue  Vite  de'  Poeti 
provenzali  favolose  III,  36i-,  V, 
470,  ec. 

Notai  nell'  xi  secolo  usan  talvolta 
nel  sottoscriversi  di  caratteri  gre- 
ci III,  3.Ì5. 

NO'IO:  Aurispa  Giovanni .  —  Lit- 
tera  Vincenzo  .  —  Scala  Giu- 
seppe . 

della  JSotte  Accademia  in  Bologna 
Vili,  52. 

Notturno  Napoletano  poeta,  chi 
fosse  VI,  837. 

NOYaLE.sA,  monastero,  sua  biblio- 
teca II!,  188;  cronaca  di  esso  329. 

NOVARA  Aibuzio  C.  Silio  retore. 
Azario  Pietro  storico .  zz  Caccia 
agostino  poeta  .  Campano  mate- 
matico  .  lardello  Giampaolo  . 
Cattaneo  Giammaria,  (.aftineo 
Girolamo.  Cerniti  Antonio.  Col- 
latio,<?  Coliatino,  Pietro  Apol- 
lonio poeta,  zz  Ferrari  Giulio 
Emilio .  53  Lodolfo  detto  anche 
Leudaldo  .  —  Nibbia  Martino 
Paolo  .  da  Novara  Alberto  cano- 
nista .  da  Novara  Bartolommeo 
giureconsulto,  da  Novara  Berto- 
lino architetto .  da  JNovara  Ne- 
store Dionigi,  da  Novara  /'.  Pa- 
cifico .  —  Obizzino  Tommaso  mi- 
nor riformato .  zz  Pennotti  d. 
Gabn el lo  canonico  regolare.  Pie- 
tro  lombardo  .  Piotti  Giambatti- 
sta giureconsulto  .  zz  Rasario 
Giambattista,  z:  Tornvella  Bor- 
romeo Livia.  Tornielli  ;4gr>sti— 
no  barnabita  .  ìornieUi  Giam- 
battista giureconsulto  .  Tornielli 
Girolamo  giureconsulto  —  Zaf- 
firi Filippo  . 

NOVARA  ,  Accademia  ivi  aperta 
VII,  200;  sue  scuole  antiche  II, 
3r>i;  scuole  pubbliche   ivi    ipert« 

VI,93 
da  JSovara  Alberto   canonista  IV, 

3oi. 


ih%  1    N    D 

da  Novara  Bartolommeo  giurecon- 
sulto V,  342. 

da  Novara  Bertolino  architetto  V  , 
65a,  ce. 

da  Novara  Domenico  Maria,  astro- 
nomo, e  maestro  di  Copernico,  no- 
tizie della  sua  vita  e  de'  suoi  studj 
VI,  396,  ec. 

da  Novara  Nestore  Dionigi,  suo 
Vocabolario  VI,  1  io3. 

da  Novara  Pacifico,  sua  Somma  VI, 
3oo.. 

JNovari  Jacopo  VII,  1387. 

Novaznino,  sue  opere  II,  369. 

Novtlla  figlia  di  Giovanni  di  An- 
drea, scuola  da  lei  tenuta  in  vece 
del  padre  V,  358. 

NOVELLARE:  Grassetti  Michele 
chirurgo .  zz   Orsi  Lelio  pittore  , 

Novelle,  leggi,  loro  pubblicazione 
II,  463. 

Novelle  ,  loro  scrittoli  V,  575,  ec  ; 
VI,  864,  ec-y  VII,  1233,  ec. 

Nozzolini  Annibale  VII,  1329. 

Nucula  Orazio  VII,  1016. 

Numa  non  fu  discepolo  di  Pittagora 
I,  36;  per  qual  ragione  fosse  detto 
filosofo  ni. 

Nutnuziaiio  ,  V.  Rutiìin  Claudio. 

Num:>iano  imperadore,  sue  orazio- 
ni e  sue  poesie  II,  ^87 

Nuvolone  Filippo  poeta  VI,  85o. 

Nuzzi  Bernardo  professor  d'eloquen- 
za VI,  1067. 


O 


Oi 


"helisco  innalzato  da  Augusto  nel 
campo  di  Marte  I,  3ia;  se  fosso  un 
gnomone  ,  o  un  orologio  solare 
quello  rlie  vi  fu  sovrapposto  3i3; 
eli i  fossi-  il  matematico  a  ciò  ado- 
perato 3  1 4  »  obelisco  eretto  noi 
Circo  da  Caligola  TI,  3'8-,  altro  e- 
retto  eia  Claudio  ivi;  altro  eretto 
da  Costanzo  465. 

Oberto  storico  genovese  III,  35 1. 

degli  Obizzi  Rinaldo  mantovano  , 
sue  Vite  de'  filosofi  V,  4°5- 

Obizino  Tommaso,  sue  opere  sulle 
lingue  orientali  Vili,  441. 

Oilati,  Congregazione  istituita  da 
s.  Carlo,  elogio  di  essa  VII,  137. 

Obsequeut^  Giulio,  suo  libro  intor- 
no a'  prodigi  II,  309. 

Occa  Francesco  gramatico  VI,  95, 
367. 

Occhiali  sconosciuti  agli  antichi  IV, 
1  SS,  da  chi  trovati  ivi  ,  «c\ 


I    G    E 

Occhino  f.  Bernardino,  notizie  della 
sua  vita,  e  del  raro  plauso  che  ot- 
tenne da  prima  coile  sue  pr. -diche 
VII,  562  ;  sua  apostasia  ,  sue  vi- 
cende dopo  essa,  e  sue  oppre  Ì64, 
ec.  ;  se  poi  si  convertisse  366. 

Occhio,  osservazioni  sopra  esso  scrit- 
te prima  di  '<gni  altro  da  Alcineo,- 
ne  I,  48;  sue  mala'itie  spiegate  -la 
Demostene  di  Marsiglia  II.  319. 

degli  Occulti  Accademia  in  Brescia 
VII,  184 

Ocello  filosofo  I,  43. 

de   Ochis  Andreolo,  sua  biblioteca 

V,  ,i3. 

Odassi  Lodovico,  sua  Orazion  fu- 
nebre   di    Guidobaldo    d'  Urbino 

VI,  54 

Odassi     isi, primo  autore  di  poesie 

maccaroniche  VII,  1460. 
Oddi  Matteo  Vili,  273. 
Oddi  Muzio,  sue  vicende  e  sue  o- 

pe  e  Vili,  271. 
degli  Oddi  Niccolò  VII,  136  3. 
degli   Oddi,  Sforza  giureconsulto  e 

poeia  VII,  745;  Vili,  43 
Odeiberto  aicivescovo  di  Milano  , 

suo  elogio  III,  208,  ec. 
Oderico    ab.  Gaspare  Luigi    lodato 

VI,  233;  VII,  992. 
ODERZO:  Amalteo  Girolamo. 
Oderisio  monaco  casinese  poeta  III, 

342. 
Odierna  Giambattista,  sua  opera  a- 

stronoinica  VIII,  225. 
Odoacre  si  fa  proclamare  re  d'Italia 

II,  395;  suo  r^.gno,e  suo  carattere 

III,  2;  ,>ua  morte  7. 
Odofredn  giureconsulto,  ricchezze 

da  lui  acquistate  nel  tenere  scuo- 
la IV,  5i;  notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  275,  ec;  Alberto 
suo  figlio  276. 
ì  Olone  astigiano,  suo  comento  su  i 
Salmi  III,  3  17. 

Odone  Cesare,  sue  opere  VII,  604. 

b.  Odorico,  V.  da  Pordenone  . 

Odorigi  da  Gubbio  pittore  e  minia- 
tore, notizie  della  sua  vita  IV, 
5o6. 

OelttlUo  ,  sua  dissertazione  a  pro- 
vare che  Cicerone  e  Platone  so- 
stennero l' immortalità  dell'anima 
I,  293. 

Offredi  Apollinare  beneficato  da  Fi- 
lippo Maria  Visconti  VI,  iS;  no- 
tizie di  esso  379. 

Ognibene  vescovo  di  Verona,  inter* 
prete  de' Canoni  III,  ±5i. 


GENE 

Olderico" italiano  monaco    dotto  in 

s.  Vittor  di  Parigi  III,  309. 
Oldoini  p.  Agostino,  sue  opere  Vili, 

i3  1,  4a5. 
Olgiati  Girolamo  "VII,  1398. 
Oiibrio  imperadore  II,  3y4. 
Olihrio  oratore  III,  44,  ec. 
Olimpiadi  introdotte  nella  storia  da 

Timeo  I,  88. 
degli    Olimpici    Accademia  iu    Vi- 
cenza VII,  182,  ec. 
Olimpio  Nemesiano  ,  V.  Nemesia- 

no . 
Olimpio  sofista  in  Roma  II,  41 5. 
Olimpo    Baldassarre    rimatore  VII, 

1  120. 
dall'  Olio  Giambattista  lodato  VII, 

1019,  >3ao. 
Oliva  Alessandro  agostiniano  cardi- 
nale, elogio  di  esso  VI,  290. 
Oliva  Antonio,  V.  Uliva. 
Oliva  Giovanni  ,   sua  dissertazione 

sulle  scuole  de' romani  I,  342. 
Olivieri  Annibale  lodato  II,  35o;  VI, 

74,1,  845. 
Olmi  Paolo  agostiniano,  sue  opere 

vi,   il/. 
ditti    Olmo    Antonio    professore    in 

Bologna  V,  56. 
Olr/co  Vicedomino  va  agli  studj  in 

Francia  III,  3oj. 
Olitenio  Luca,  notizie  di  esso  Vili, 
66. 

da  0/(rarno  Noffo  poeta  italianoIV, 
412. 

Olzignano  Girolamo  giureconsulto 
VII,  758. 

degli  Ombrosi  Accademia  in  Ra- 
venna VII,  i5  1. 

Omero  non  parlò  mai  di  pittura  I, 
9;  probabilmente  viaggiò  per  l'E- 
truria  3o;  sua  Odissea  tradotta  da 
I-ivio  Andronico  ii5;  confronto 
di  lui  con  Virgilio  179,  ec.  ;  suoi 
poemi  donati  al  Petrarca  V  ,  106  ; 
loro  traduzione  da  chi,  e  per  cui 
opera  fatta  465  ;  diverse  versioni 
di  essi  VI,  81 3. 

Omodei  Signorolo,  o  Signorino  , 
giureconsulto  ,  notizie  della  sua 
■vita  e  delle  sue  opere  V,  3  io;  pro- 
babilmente furono  due  di  questo 
nome  3i  1. 

Onesierito  gramatico  II,  539. 

Onesti  Cristoforo  medico  V,  268. 

Onesto  bolognese  antico  poeta  ita- 
liano cbi  fosse  IV,  395. 

Ongaro  Domenico  lodato  V,  45,  91; 


R    A    L    E  i43 

VI,  74,  81,  154,  699,  938,  963-, 

VII,  i375. 
Ongaro  Antonio,  suo  Alceo  VII, 

i3io. 

Onomacrito  legislator  de'  Cretesi 
1,67. 

Onorato  arciv.  di  Milano  nell'iri- 
vasion  de' Longobardi  si  ritira  2 
Genova  III,  88. 

Onorio  imperadore  ,  suo  carattere 
II,  389. 

Onorio  11,  papa,  III,  3  10. 

Onorio  ni,  sue  leggi  perpromuover 
gli  studj  IV,  35;  sue  lettere  per 
l'università  di  Bologna  36,  44, 
ec  ;  divieta  a'  monaci  l'esercizio 
della  medicina  2i5;  sua  raccolta 
di  Decretali  294. 

Onorio  ir,  a  qual  prezzo  si  dica 
curato  da  Taddeo  fiorentino  IV, 

32i. 

Opizzone  Giambattista,  fatiche  so- 
pra Galeno  da  lui  intraprese  VII, 
66  7. 

degli  Oplosofìsti  Accademia  in  Pa- 
dova  ,  occupata  in  esercizi  caval- 
lereschi VII,  181. 

Ofipiano  poeta  greco  onorato  e  pre- 
miato da  Caracalla  II,  280. 

Oppio  creduto  autore  di  parte  dei 
Comentarj  di  Cesare  I,  264. 

Oppio  Carete  gramatico  I,  344- 

Oradino  Giulio  giureconsulto  VII, 

•    74«S- 

Oratori  come  si  formassero  in  Roma 
a' tempi  della  repubblica  1,242; 
onori  e  autorità,  di  cui  godevano 
244;  sotto  gl'imperatori  non  avea- 
no  occasione  e  mezzo  di  ben  for- 
marsi 245. 

Oratorj  per  musica  quando  introdot- 
ti Vili,  5o6. 

Orazio  Q.  Flocco,  notizie  della  sua 
vita  I,  169,  ec.  ;  quanto  bene  edu- 
cato da  suo  padre  171;  entra  nella 
milizia  e  presto  l'abbandona  172, 
ec.  ;  quanto  amato  da  Mecenate  e 
da  Augusto  ivi  ;  se  Virgilio  faces- 
se mai  menzione  di  lui  nelle  sue 
poesie  173;  suo  stile  nelle  poesie 
liriche  1  74  ;  ingiustamente  biasi- 
mato da  un  anonimo  inglese  ivi; 
sue  Satire  ed  Epistole  ivi,ec.  ;  sua 
Ai  tePoetica  se  sia  disordinata  175; 
da  chi  riordinata  ivi,  ec;  codice 
di  esso  emendato  da  VezioAgorio 
III,  35. 
Orazio  Romano,  sua  versione  di  O- 
mero  VI,  81 3. 


U4  I    N    D 

Orbilio  maestro  ci'  Orazio  detta  i 
^ersi  di  Livio  Andronico  I,  1 15  , 
171;  onore  da  lui  ricevuto  343. 

degli  Ordelaffi.  Pino  signor  di  Forlì 
chiama  alla  sua  corte  Antonio  Ur- 
ceo  VI.  56;  magnifiche  fabbriche 
da  lui  intraprese  1 1  3j. 

degli  Ordinati  Accademia,  sua  fon- 
dazione e  vicende  Vili,  45,  ec. , 
48,  ec. 

Ore,  loro  distribuzione  tra  i  Roma- 
ni I,  3 14,  ec. ,  3 16,  ec. 

Oreadino  Vincenzo  VII,  i56<5. 

Oreste  generale  II,  395. 

Orfeo  di  Crotone  poeta  I,  68. 

Orgagni  Andrea  poeta  V,  57&,-escul 
tore  655. 

Organi,  loro  antichità  in  Italia  III, 
166,  ec. 

Orp-chio  ,  suoi  ossicelli  delti  incu- 
dine e  martello  noti  ad  Alessandro 
Achillini  VI,  482;  da  chi  descrit- 
ti VII,  619,  63 1,  636,  638  . 

Oregio  card.  Agostino  ,  notizie  di 
esso  e  delle  opere  da  lui  pubblica- 
te Vili,  104;  se  di  esse  si  giovas- 
se il  p.  Petavio  ivi. 

degli  Organi  Francesco,  V.  Lan- 
dini . 

ORIA-.  Corrado  Quinto  Mario. 

da  Oriano  Lanfranco  canonista  VI, 
598. 

Oriano  Lodovico  teologo  VII,  283. 

Oribasio  medico  lì,  455. 

Oricellario  ,  V.  Ruc.ellai  . 

Origlia  Giangiuseppe ,  sua  Storia 
dell'università  di  Napoli  IV,  49. 

Oriolo  Filippo  VII,  i563. 

Orlandi  Cesare,  sua  Storia  di  Siena, 
e  giudizio  di  essa  VII,  924. 

Orla  ndi Guido  poetai  tal  iano  jV,  411, 
4.3. 

Orlandi  dott.  Pietro  lodato  Vili  , 
3  16,  ec. ,  3  18. 

Ortandini  p.  Niccolò,  sua  Vita  di 
s.  Ignazio  Vili,   i53. 

Orologi  antichi  I,  3  17;  usati  da  Cas- 
.«iodoro  III,  28;  altri  fabbricati  da 
Boezio  5i. 

Orologi,  perfezione  a  cui  furon  con- 
dotti nel  secolo  xvVI,  \i66;  di 
finissimo  lavoro  VII,  1642,  ec;  o- 
rologi  solari,  chi  ne  scrivesse  4H6; 
anche  gli  orologi  a  polvere  e  ad 
acqua  riceverono  maggior  perfe- 
zione VI,  1  167. 

Orologio  solare  ,  quando  primamen- 
te usato  in  Roma  1 ,  3  1 4 ;  collocato 
senza  le  giusto  leggi,  poi  corretto 


I    C    E 

3i5;  scherzo  di  Plauto  intorno  ad 
esso  3.6;  ad  acqua  introdotto  in 
Roma  ivi;  pure  ad  acqua  mandato 
da  Aronne  re  di  Persia  a  Carlo 
Magno  III,  1 43;  orologio  di  ma- 
raviglioso  lavoro  da  chi  trovato 
V,  222,  ec.  ;  a  ruota  quando  co- 
minciato ad  usare  ivi,  224,  ec;  o- 
rotogio  notturno  m.indato  dal  pon- 
tefice Paolo  1  a  Pipino  re  di  Fran- 
cia III,  143;  trovato  dall'  arcidia- 
cono Pacifiio  261,  ec. 

dell'Orologio  Dondi  Francesco  Sci- 
pione lodato  V,  227. 

Orrery  mylord,  sua  capricciosa  spie- 
gazione di  un  passo  di  Virgilio  I, 
i73. 

Orsati  Antonio  e  Gasparo  giurecon- 
sulti VII,  710. 

Orsato  co.  Sertorio  ,  suo  sentimento 
intorno  al  sepolcro  e  alle  ceneri 
di  Livio  I,  279,  ec.  ;  sue  opere 
Vili,  377. 

Orsi  Aurelio,  sue  Poesie  VII,  1426. 

Orsi  Lelio  pittore  VII,   1624. 

Orsini  Fulvio,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  de' suoi  studj  VII,  244;  sua 
biblioteca  ,  e  destino  di  essa  245  , 
ec. 

Orsini  Giordano  cardinale,  sue  pre- 
mure nei  ritrovare  le  opere  degli 
antichi  scrittori  VI,  124;  sua  bi- 
blioteca 142;  sue  opere  e  sua  mor- 
te 27  1 . 

Orsini  Latino  cardinale,  sua  elegan- 
za IV,  481. 

Orsini  Latino  matematico  VII,  524. 

Orsini  Napoleone  cardinale  cacciato 
da  Bologna  V,  48. 

Orso,  o  Ursone,  causidico  salerni- 
tano IV,  2  1  2. 

Orso,  o  Ursone,  notaio  genovese, 
sue  poesie  latine  IV,  439. 

Orso  pittor  bolognese  IV,  49^. 

ORTE:  Decio  Antonio.  ~  Fahonia 
Proba . 

Ortensia  figlia  dell'oratore  Ortensio 
imitatrice  della  paterna  eloquenza 
I,  228,  ec. 

Ortensio  Quinto,  notizie  della  sua 
vita  I,  225;  carattere  e  pregi  della 
sua  eloquenza  226;  sua  emulazio- 
na  con  Cicerone  ivi ,  ec.  ;  perde  a 
poco  a  poco  la  stima  che  si  era 
acquistala,  e  perchè  227;  sue  Ora- 
zioni cadute  presto  in  dimentican- 
za 228,  ec.  ;  Annali  da  lui  scritti 

25o. 

Orto  botanico  di  Bologna  VII,  593, 


G    E    N    E 

612;  di  Pisa  e  di  tireozs    5^3;  di 

Padova  594;  di  varj  privati  6o5;  va- 
ticino 609,  ec. 

dall'Orto  Oberto  giureconsulto  mi- 
lanese,notizie  della  sua  vila  edel- 
le  sue  opere  III,  44  !>  Anselmo  di 
lu  i  figlio  442, 

degli  Ortolani  Accademia  in  Pia- 
cenza VII,  1 94- 

ORVIETO  :  d' Ancarano  Pietro  ca- 
nonista. ~  Malabranclù  Ugolino 
agostiniano .  Manente  Cipriano. 
"Uoualdesco  Lodovico  storico. 

OKSLETO,  suoi  Annali  del  secalo 
xiv  V,  4  44- 

d'  Osa  Partolommeo  canonista,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,  383;  sua  Cronaca  400. 

degli  Oscuri  Accademia  in  Firenze 
VII,  157;  altra  in  Lucca   161. 

Oseletto  Gabriello  giureconsulto  V, 
342. 

Osilio  primo  autor  de' centoni  II, 
436- 

OSLMO:  Illirico  Tommaso  dell'Or- 
dine de'  Minori . 

Osio  Felice,  sue  opere  VIII,  392, ec. 

Osio  Stanislao  cardinale  ,  studia  in 
Italia  VII,  319. 

d'  Ostia  Arrigo  cardinale  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
IV,  3.17,  ec. 

OPIÀANTO,  scuole  greche  clie  ivi 
erano  III,  i3.j;  lingua  greca  ivi 
coltivata  V,  453. 

da  Otranto  Giovanni  ,  dotto  nella 
lingua  greca  IV,  343. 

da  Otranto  Niccolò  scismatico,  sue 
opere  IV,  1  54,  ec. 

Ottacilio  Lucio  Pilito  retore,  mae- 
stro di  Pompeo  I,  35o. 

Ottavio  Francesco,  detto  Cleofilo  , 
poeta,  V.  Cleofilo  . 

Ottavio  Gneo  console  seguace  dell' 
astrologia  giudiciaria  I,  3o6. 

Ottavio  poeta  a' tempi  ili  Plinio  il 
giovane  II,  97. 

Ottavio  Teucio  gramatico  I,  344. 

Ottaziano ,  V.  Porfirio. 

Ottica,  scrittore  di  essa  nel  secolo 
xtii  IV,  187;  progressi  di  essa  nel 
secolo  xvi  VII,  492,  e^- 

Ottobuoni  Lionardo,  Iscrizioni  del- 
la Spagna  da  lui  raccolte  VII,  257. 

Oltobuono  storico  genovese  III,  35  1. 

dell'  Ottonaio  Giambattista  VII  , 
'  '94- 

Otti  ne,  suo  breve  impero  II,  52. 

Ottone  I,  11,  ni t  loro  regno  ITI, 
Indice  Gen.  T.  XVI.   ^ 


R     A.    L    E  t4& 

1S4  ;  se  il  '  mandasse  maestri  in 
Toscana  i85. 

Ottone  IV,  sue  guerre  per  l'impero 
IV,  5;  e  coronato  imperatore  6-r, 
sua  morte  7. 

Ottone  Everardo  ,  sua  Vita  di  Ser- 
vio Sulpìcio  I,  338;  sua  disset  fa- 
zione intorno  ad  \lfeno  Varo  333. 

0/fo/2e/Zip.Giandomenico  Vili,  2M0. 

Oltonclli  Giulia,  sue  Annotazioni 
sul  Vocabolario  della  Crusca  \III, 
5a3. 

degli    Ottoni  Luciano  ,   suo   elogio 

VII,  1  ìo6,  ec. 

degli  Ottusi    Accademia    in    SpoletL 

MI,    l.')2. 

Oudin  Casimiro  ,  suoi  errori  III, 
335;  IV,  129,  i39,  148,  149  ;  V, 
399. 

Ovidio  P.  Nasone,  notizie  della  sua 
vita  I,  188,  ec;  in  qual  anno  ei 
fosse  esiliato  189;  quanto  sia  dif- 
ficile a  determinar  la  Ts^ione  del 
suo  esilio  191;  i  suoi  versi  osceni 
furono  anzi  un  apparente  prete- 
sto, che  la  vera  ragione  di  e.s^o 
ivi;  esame  de'pa^i,  ne'quali  in- 
vidio accenna  le  ragioni  della  su .«. 
rilegazione  192  ,  ec.  ;  non  fu  rile- 
gato per  delitto  commesso  ,  o  ten- 
tato, con  Giulia  figlia  d'  Augusto» 
195;  né  coli'  altra  Giulia  figli* 
d»!la  prima  1 96;  né  per  aver  sor- 
preso Augusto  in  delitto  ron  alcu- 
na di  esse  ivi;  né  per  altre  cagio- 
ni proposte  dal  Bayle  197;  ma  pro- 
babilmente perchè  egli  era  stato 
testimonio  delle  disonestà  di  Giu- 
lia nipote  d'  Augusto  198  ,  ec.  \ 
qu/in'o  durasse  il  suo  esilio  201  ; 
sue  Poesie,  e  carattere  di  esse  202; 
suoi  difetti  ivi;  sua  tragedia  in- 
titolata Medea  209;  se  egli  fos'.e 
autore  del  decadimento  dell'  elo 
quenza  253;  suoi  versi  sopra  le 
pubbliche  biblioteche  di  Roma 
363,  ce. 

degli    Oziosi  Accademia  in  Napoli 

VIII,  36,  60. 


JL  ncchi oni  Antonio  Vili,  327. 

Paccioli  Luca,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  matematiche 
VI,  4  10,  ec.  ;  se  fosse  plagiario  di 
Pietro  d'ella  Francesca  VII,  5o8. 

Pace  ,  tempio  ad  essa  innalzato  da 
Vespasiano,  e  biblioteca  annessa- 


i'i  6 


I    N    t)    I 


vi  (1.  246;  ivi  soleansi  radunare  1 
filosofi  3  18. 

Pace  Antonio,  sue  Sntire  VII,  iiqj. 

Pace  iiiosof-»  e  poeta  iu  Padova  IV, 
237. 

({••Ile  Paci  Pace  giureconsulto  IV  , 
2,79. 

Pacichelli  Giambattista  ,  suoi  viag- 
gi Vili,  101. 

Parifico  arcidiacono  di  Verona,  no- 
tizie  della  sua  vita,  e  .spiegazione 
del  suo  epitaffio  III,  260. 

Pacifico  fiate,  se  fosse  poeta  coro- 
nato IV.  3oi. 

Pacio  Giulio  celebre  giureconsulto, 
sua  vita,  sue  diverse  vicende,  e 
sue  opere  VII,  753,  et. 

Padtìtt'o  cav.  archi tettd  VII,    1629. 

Picciotto  Felice  difende  ia  Cana'ce 
lelln  Speroni  VII,  127!. 

Pacuvio  poeta,  notizie  della  sua  vi 
fa  I,  133,  ec.;fu  ancor  pittore  ivi, 

s7». 
Padova:  d'Abano  Pietro  medico  e 
astrologo  .  Uvà'rotiì  Jacopo  e 
Pietri  fratelli  giureconsulti.  An- 
dreini  Giambattista  .  Andreini  1- 
sabella  .  da  S.  Angelo  Jntonio 
giureconsulto.  Anonimo  monaco 
di  S  Giustina  storico.  Ascanio 
P t  diano  grama  tico.  d'Arila  Ar- 
rigo Caterino  .  zz  Boldomrfndo 
Prosdocimo  musico.  Ballino  poe 
la  latino,  BeTtapagTìa  Leonardo 
1  './ ''w  i,o  .  Bolognini  ingioio 
chirurgo  creduto  da  altri  bolo- 
gnesi. 13  mattino  poeta,  forse  a" 
origine  bergamasco.  Bordone  Be- 
nedetto, da  altri  fatto  veronese. 
Hi  tinelli  Sigismondo  canonista  . 
Biicel'a  Niccolò  medico.  Huona- 
kiìe  Francesco  ,  Buonfigli  Luca. 
—  Campagnola  Giulio.  Campo 
lungo  Emilio  medico  .  dei  Cani 
Giovanni,  o  Giaujdcopo ,  giure- 
consulto. Capivaè'cio  Girolamo. 
Capodi lista  Intorno  canonista  . 
Capodilista  Gian/  rancesco  giure 
consulto,  da  Carrara  Francesco, 
detto  il  vecchio,  signor  di  Pa- 
dova, da  Carrara  Francesco  No- 
vello. Canario  Pietro.  Car riero 
Alessandro  .  Castelli  Giambatti- 
sta. Cavarci  d.  Jacopo  mònaco 
Casineie .  di  Cermisone  /Intorno 
medico.  Chiericato  Giofanrti.de' 
Conti  Prosdocimo  canonista  . 
Cotinhio  Giovanni  filosofo  natio 
di   Macedonia ,  ma   allevato   in 


C    E 

Padova  .  Cortusi  Guglielmo  e  Al- 
bi ighelto  stòrici. Contisi  Jocopo 
Antonio.  Cosmico  Niccolò  Lelio 
poeta,  ri    Delfino  Federigo  .  Dis- 
calzi Luigi  e  Antonio  giurecon- 
sulti,  Doudi  Gabriele  .  Doridi  Ja- 
copo  e    Giovanni  .    Dotti    Paola 
canonista  .  Dottori  Anton  Fian- 
cesca  canonista  .   Dottori  Cwlo. 
—    Facio  Francesco    canonista  . 
Fiacco  C.  l'aleno  poeta,  o  di  Pa- 
dova ,  0  di  Sezze  .  Forzate  Clau- 
dio .  Frigi-melica  Antonio  medi- 
co, zz  Catari  Galeazzo  e  Andrea 
storici.  Gaz  io    Antonio   medico. 
Grassi  Paolo  medico,  ri   Lalriber- 
tacci  Giaulodovico  giureconsul- 
to ,  se  non  piuttosto  bolognese  . 
Leonessa  Jacopo  canonista  .  Leo- 
ni Paolo  giureconsulto      da  Lido 
Antonio 'mèdico  daLimeiia  Pros- 
docimo  canonista  .    Livio    Vito . 
Lovato  poita  .   —    Magini    Gian- 
nantonia  .   de'  Malizi  Lodovico 
Canonista  .    Mantegna     Andrea 
pittore   Mantova  Benavides  Mar- 
Co  giureconsulto  .  Marchetti  Do- 
menico .  Maulietti  Pietro. di  Ma- 
i-ostica  Michel    Riprando  giure- 
consulto. Mon'tagnftna  Bartolom- 
meo  .  Montagnana   Marcantonio  . 
da   Montagnone   Geremia  giure  • 
consulto.  Mussato  Albertino  sto- 
rico, zz   Neori  Palladio  grama- 
lieo  ■  de  Nores  Giasone  nato  nell' 
isola  di  Cipro,  ma  allevato   ne- 
gli   studj  in   Padova  .    de   Nores 
Pietro,  -z  Odassi  Lodovico,  de- 
gli Oidi  Niccolò.  Olzignatao  Gi- 
rolamo giureconsulto.  Orsati  An- 
tonio e   Gasparo  giureconsulti  . 
Orsato    Sertorio.    ri     da    Padova 
Alberto  agostiniano  ■   da   Padova 
augusto .  da  Padova  Baldassarre 
medico,  da   Padova  Bandino ,   0 
Brand  ino, poeta  .  da  Padova  Bel- 
cario  .  da  Padova  Bellino  .   da  Pa- 
dova Gunriento  pittore,  da   l'a- 
dova  Leonino  agostiniano  da  L'a- 
diva   Marchetto    da  l'adora   Mar- 
siglio, da  Padova  Montanaro  poe- 
ti/ latino,  da  Padova  Niccolò   da 
P.;dova  Tommaso  carmelitano. da 
Padova  Vella.no  scultore.   Parma 
Ippolito.  Pasini  Ottonello  cano- 
nista. Pàsse'fo  Niccolò,  detto  il 
Genova  .   Pavirri    Gian  frane  esco 
canonista,  da  Peraga  Bonaventu- 
ra agostiniana  cardinale,  da  i'e- 


GENE 

t&%*Buonsemblante  agostiniano. 
Tiazza  Rolando  giureconsulto  . 
Piazzoni  Francesco .  Pignora  Lo- 
renzo .  Polentone  Secco  .  Portent- 
ri  Angtlo  agostiniano.  —  Quai- 
no  Girolamo  .  Querenghi  Anto- 
nio .  —  Rolandino  storico  .  Roma 
Ippolita.  —  Sambiasi  Giambat- 
tista giureconsulto .  Sanguinacci 
Jacopo  poeta  .  Sassonia  Ercole 
medico.  Savonarola  Michele  me- 
dico e  storico  .  Scaligero  Giulio 
Cesare  ,  figliuolo  di  Benedetto 
Bordone,  probabilmente  di  pa- 
tria padovano  ■  Scardeone  Ber- 
nardino .  Scola  Ognibene .  Selva- 
tico Bartolornmeo  giureconsulto. 
da  S.  Sofia  Galeazzo  medico,  da 
S.  Sofia  Giovanni  medico,  da  S. 
Sofia  Marsilio  medico .  da  S.  So- 
fia JSJiccolò  medico  .  Spazzarmi 
Giandomenico  storico  .  Speroni 
Sperone  .  Stampa  Gaspara  orion- 
da  milanese  .  Summo  Faustino  . 
—  da  Tempo  dntonio  poeta.  To- 
mitano  Bernardino  ,  oriondo  da 
Feltre  filosofo  ■  Trapolino  Anto- 
nio medico.  ~  Valdo  Antonio. 
Valle  Girolamo  poeta. Veri  Giam- 
battista. \eTie\\esiGiovanni  ca- 
nonista. daS.  Urbano  Fabio  Mas- 
simo giureconsulto .  S3  Zaba- 
rella  Bartolornmeo  .  Zabarella 
Francesco  cardinale  ,  canoni- 
sta .  Zabarella  Jacopo  filosofo  . 
Zaccaria  Domenico  inventor  dell' 
alume  di  rocca  Zantini  Jacopo 
medico .  Zonca  Vittorio  . 
PADOVA,  scuola  di  leggi  ivi  nel 
secolo  xu  III,  4Ì8;  sua  universi- 
tà, principio  di  essa  IV,  46;  scarse 
e  incerte  notizie  che  se  ne  banno 
53;  trasportata  probabilmente  per 
più  anni  a  Vercelli  54;  rimessa  in 
Padova,  e  primo  rettor  di  essa  57; 
stato  in  «ui  essa  era  iviyec.;se  Grego- 
rio x  vi  trasportasse  quell.i  di  Bolo- 
gna 59;  sottoposta  all'interdetto  6  t  ; 
se  ivi  fosse  studio  di  teologia  nel 
secolo  xm  1 1 3  ,  astrologia  «mi- 
diciana  ivi  avuta  tn  gran  presto 
187; scarsezza  di  professori  di  filo- 
sofia in  essa  207;  la  medicina  an- 
cora poco  coltivata  2  14;  giurecon- 
sulti che  v' insegnarono  a33;  ca- 
nonisti 3  12;  antiche  rappresenta- 
zioni ivi  fatte  423?  professori  di 
gramatica  e  di  rettorica  ^6r>.;  flo- 
rido  stato  di  questa  università  al 


R    A    L    E  1,7 

principio  del  xiv  seroloV,  62,  ec  f 
concorso  ad  essa  da' più  lontani 
paesi  VII,  112;  Arrigo  vii  no  co- 
manda lo  sciogliment»,  ma  senza 
effetto  V,  62;  protetta  da'  Carrare- 
si ,  e  da' romani  pontefici  65,  ec  ; 
collegi  ivi  aperti  66;  premure  del- 
la Repubblica  veneta  a  vantaggio 
di  essa  VI,  79,  ec;  professori  ivi 
di  belle  lettere  nel  secolo  xv  1049 
ec.;  stato  di  essa  nel  secolo  xvi 
VII,  109,  ec.  ;  nel  secolo  xvii 
Vili,  38,  ec. 
PADOVA  ,  professori  che  insegnaro- 
no nella  sua  università:  di  Aba- 
no Pietro.  A  braccio  Pugliese.  Ac- 
coramboni  Girolamo  nudi  co.  Ac- 
corti Cervotto  .  Accorso  Raggia- 
no giureconsulto  .  Achiliini  Ales- 
sandro medico  .  d'Acq'iapendente 
Girolamo  Fabrizio  chirurgo,  al- 
berici Cristoforo  giureconsulto. 
Alpino  Prospero  .  Amalfo  Giro- 
lamo medico  .  Amaseo  Romolo  . 
d'  Ancarano  Pietro  canonista  . 
A*  Andrea  Giovanni  cartonisi  1  . 
degli  Angeli  Stefano  .  Anguissola 
Giovanni  canonista.  d'Arena  Ja- 
copo giureconsulto,  \rgoli  An- 
drea, degli  Arsendi  Raimeri  giu- 
reconsulto .  Arsegnino  grama  ti  • 
co  .  d'  Ascoli  Giovanni  Veronese 
medico  .  Augenio  Orazio  medi- 
co. —  Bagarotto  Bertuccio  giure- 
consulto .  Baldo  giureconsulto  . 
BnrbnroDaniello  filosofo.  Barozzi 
Francesco  .  Barzi  Benedetto  giu- 
reconsulto .  Barzizza  Cristoforo 
medico.  Barzizza  Gaspanno  gra- 
malico  .  Becichemo  Marino  pro- 
fessor di  belle  lettere,  da  Belvi- 
so  Jacopo  giureconsulto  .  Beni 
Paolo  .  Benzi  Francesco  medico. 
Benzi  Ugo  medico,  da  Bergamo 
Corradino  medico  .  Bertap<tglia 
Leonardo  chirurgo  .  Bocconi 
Paolo  .  rìoldieto  Gherardo  medi- 
co .  Borgarucci  Prospero  medico  . 
Borro  Gasparino  servita,  de.'  Bo- 
vettini  Boveltino  canonista  da 
Brescia  Guglielmo  professor  di 
filosofia. da  Brevio  Francesco  ca- 
nonista.  Brunelli  Sigismondo  ca- 
nonista. Buller;gero  siciliano  gra- 
»t<Ui  co. Buonafede  Fr ancesco. Buo- 
na mici  Lazzaro.  Burla  Gian  fra  nce- 
sco  giureconsulto.—  Cr;gnoli*  Gi- 
rolamo giurerò  11  su  ' to.CzimoP,  m- 
/stJO.Calfumio  Giovanni  gramati- 


u-a 


INDICE 


.  .  .(   rmpaggi  Giiii'flìinj  giuri  , 

sulle. de'Cani  Giovarmi,  o  (•   m- 
j-.tcopo,    canonista  .     Ciipodiliata 
Antonio  ,  ranow iti .  Cabodiltsra 
Giaiifrancesco  giureconsulto .  da 
t'jjiov.i  Giambattista  astronoma 
Caini  £ zidio  gramatico  .  Carfani 
'Jormnaso  giureconsulto.  Casse  - 
jìo  Giulio  .  Cassoii  Filippo  gin— 
reconsulto  .  Castelli    Gì. imbatti - 
Sta.  da  Castiglionr.hio    Lapo    ca- 
nonista, da  Castro  Angelo  guire- 
COllSultO.  da  Castro  2\:rralò  giu- 
reconsulto. daC:istro  Paolo giure- 
consulto .  Cavalli  Francisco,  di 
Cerrnisone  /Intorno m<  net).  Gesa- 
rini    Giuliano  ,    r>o»    cardinale. 
Cipolla  UiirtoìoMincn    giurecon- 
sulto .  Cittadini  Antonio  filosofo 
e  medico.  Colombo  Realdo  ana- 
tomico, de' Conforti  Jacopo  do- 
menicano teologo    Contarmi  Co- 
simo canonista  .  ContaTJnj  Fran- 
cesco filosofo  .  Contarmi  Vincen- 
zo,   de'  Conti  Prosdocnno  cano- 
nista .  Cossctti      Intorno    giurie- 
< oiisti /io.  Corti   Francesco   °iure 
consulto.  Corti   Matteo  malico. 
purttuj    Jacopo    slntouio     Cor- 
nicio    Lodovico     ninreconuillo 
Gre  in  on  ini  (-'«.«art:  filosofe! .  Dan- 
dola Fintino  cartonista t  Deciano 
Tiberio    giureconsulto  .    Dee  io 
i      ppo    piurectHKulto .    Delfino 
rigo  astronomo .  Donato  Al- 
di  .■luindino  canonista  .  Dogi  ioni 
Giulio    medie o  .    de' Domenica i 
l).  incaico  professor  di  logie*, 
poi  vescovo  di   foicello.    Dome- 
nir.o  padovano  professor  d 
aulica-  Dondi   Giovanni  astro- 
nomo .   Dotti    Paolo  canonista. 
Dottori  Anton fraucstco  canoni- 
>(>i .  —  degli  i-.ngclfii'di  Anselmo 
e  Simone  giureconsulti.  =  1- ahi  i 
Filippo  intuire  conventuale.  Pa- 
cio  Francesco  canonista  .  t'alio-,, - 
pio Gabriello  anatomico  .  l'.ii.K'l- 
li   Michelangelo  .  da  Feltra   /'// 
torino  grama  fico  t  Ferrari  Otta- 
vio .   Filelfo  Francesca,  da  Forlì 
Jacopo  medico,    t'racastero  Gì  — 
rolamo  .Fracanzano    Intonio  me- 
dico.     Franceschi  Dionigi   Cuno- 
u  sta  .  FulgosiO    Rafaello  giure- 
consulto. —  Galilei  Galileo,  dal 
Garbo  Dino.  Gar/.  mi   Giovanni 
canonista.  Giovanni   dottore    in 
fisica  .  Giov  anui  gì  amalico .  Gii- 


baldi  Matteo  giureconsulto.  Gua- 
rnì i  Battista    Guarino  veronese. 
Guglielmini  Domenico .  Gugliel- 
a\o  guascone  dicretalista .  Guil- 
Landino    Melchiorre    prussiano  . 
Gm<^ardo  gramatico  .  ~    Jacopo 
decretalisla.    da  Imola  Giovanni 
giureconsulto  .    ZZ     Lambertarci 
Gian  Lodovico  giureconsulto  . 
Laudi  Bassiano  medico  .  Langos- 
co  Jacopo  gramatico .  Leonessa 
Jacopo  canonista  .   Leoni  Pietro 
medico.  Leonir.eno  Niccolò  me- 
dico.  Lic.eto  Fortunio.  da    Lido 
Antonio  medico  .  di  Lido  Gian- 
nanlonio  medico. daLimena  Pros- 
docimo  canonista  .Lio  Antonio , 
Bariolommeo  e  raddeo giurecon- 
sulti. Lucchesio  prof  essor  di  gra- 
matica  ■   zz     M acedo    Francesce 
minor  osservante.  Maggi  f/'incen- 
zo  .   Mag^ioii   Lorenzo  filosofo  . 
dai  Maino    Giasone  giureconsul- 
to .  de'JVlalizii  Lodovico  canoni 
sta     Malombra  Riccardo  giura- 
consulto  .    Alatulalli'-rto   Carlini 
giureconsulto  .   Mantica   trance- 
sco     Maria    giureconsulto  ,    pò 
cardinale  .    Mantova     li:nitvide 
Mirco  giureconsulto  .  da  Rinata 
va      Buouincoutro     granulino 
Marca  imo  va    Giovanni    filosofo 
Marchetti   Domenico .  Marchctt 
Pietro     di  Marostica   Michel    Ri 
prahdo    giureconsulto  .      Mart, 
Antonio.    Mar/.io    Galeotto     d 
J\'arni.  Massari     llessandro  me 
dico  .  Mattare  IH   Niccolò  giure 
consulto.  Medici  dnsuino  giure 
consulto  .  Mercuriale   Gtrolam 
medico  .   Michele    Agostino   e  a 
nonista  .  Molctti  Giuseppe  astro 
nomo.  Molinetti  Antonio  .  Moe 
ii    io    medico.    Mongaio    Andre 
in   di.  <>  .    Montagnana  Batlolom 
meo   medico.    Montanari    Geni 
niano  .    da   Monte    Giamhalltst 
medico,  dal  Monte  Pietro  cane 
Hfj  a  .  ila  Mota  torso  Guglielmo  i 
strologo  .  Morando  professor  t. 
g! dui  Uica     Morosinl   Pietro  ce 
uonista..    da    Muglio   Pietro  grt 
viatico.  Muller  Giovanni.  —  N< 
grò  Francesco   gramatico  .    Ni 
ri    Francesco    gramatico  .  Ne\ 
Alessandro  canonista.  Nifo    A 
gelino  filosofo  .  da  No.ilc   Bv 
lo'ìoinnieo  medie  >.  de  Nores  Gii 
soitc  ~   degli  Oddi  Sforza,  gn 


GÈNE 

reconsulto .  Omodej  òignoroio 
giureconsulto .  Ongaro  Antonio. 
O  adino  Giulio  giureconsulto  .  da 
Oliano  Lanjranco  cartonista.  Or- 
saio  Sertorio  .  Osio  Felice  .  — 
Pace  professore  di  filosofia  .  Pa- 
cio  Giulio  giureconsulto  .  Pacio 
Jacopo  giureconsulto  .  da  Padova 
Baldassarre .  da  l'adova  Leonino 
agostiniano  teologo.  Paiifcfroli 
Guido.  Paolo  veneto  agostinia- 
no .  Pasini  Ottonello  canonisti:  . 
Pas5ero  Marcantonio  filosofo  . 
Passero  Niccolò.  P uteino  Bernar- 
dino medico  .  Pavini  Gianfran- 
ecsco  canonista.  Pelacani  Biagio 
filosofo  .  da  Pcllenera  Filippo  . 
l'endasio  Federigo  .  Peregrino 
Marcantonio  giureconsulto  .  da 
Perugia  Baldassarre  medico  .  da 
P<  mgia  Guidatocelo  giurecon- 
sulto .  da  Perugia  Mutteolo  .  Ve— 
«rucc i  Benedétto  giureconsulto 
Pcijrbacli  Giorgio  astronomo. 
Piazzola  Botando  giureconsulto . 
Piazzoni  Francesco  •  Piccoloinini 
Francesco  .  Picino  Antonio  gra~ 
tnatico.  Pinelli  Domenico  giure- 
consulto, poi  cardinale.  Pelone 
Giovanni  giureconsulto .  Polca- 
srro  Girolamo  Antonio  medico  . 
Polcasrro  Sigismondo  filosofo  e 
medico  .  Pomponazzi  Pietro  filo- 
sofo, da  Ponte  Domenico  cano- 
nista, da  Ponte  Oldrado  giure- 
consulto, da  Pratovecchio  Anto- 
nio giureconsulto  .  3  Querini 
Lauro  filosofo.  53  Raimondi  Be- 
nedetto giureconsulto  .  Raimondi 
Pafaello  giureconsulto .  Ramaz- 
zini  Bernardino  .  Ramponi  Fran- 
cesco giureconsulto  .  Ramazzine 
Bernardino.  Ramponi  Francesco 
giureconsulto  .  da  Ravenna  Gio- 
vanni, da  Ravenna  Tommaso  me- 
dico .  Regio  Bafaello  gramatico. 
Kenaldini  co.  Carlo-  Riccoboni 
Antonio,  da  Rido  Matteo  gra- 
matico. da  Riinini  Angelo  gra- 
matico .  Roborteìlo  Francesco. 
Rolandino  professor  di  gramut:- 
ca.  Roncalirio  Matteo  professor 
di  medicina  .  Roselli  Antonio  ca- 
nonista .  Roselli  Giambattista 
giureconsulto,  da  Rossa  Dome- 
nico gramatico  .  Rossi  Giannan 
tonio  giureconsulto  .  della  Rovo- 
jx-  Francesco  ,  poi  Sisto  IV-  IVoH 
ve; eila   Lorenzo  ,   poi   vescovo  . 


R     A     L    E  t<9 

Ruini)  iuc  ecalista  .  Ruino  Uaf- 
Lu  .  Ruzzante  Angelo  detto  Beol- 
co .  ~  da  Saliceto  Bartolonui,  > 
giureconsulto  .  da  Saliceto  Ric- 
cardo giureconsulto  .  Sairifoiaii 
Giambattista  giureconsulto.  Sau- 
tor io  Santorio-  Sassonia  Ercole 
medico.  .Savonarola  Michele  nu- 
dico.  Sermoueta  Alessandro  me- 
dico. Sigonio  Carlo  professor  di 
eloquenza  Soc'ciwi  Mariani:  co.- 
nomsia.  So.iiui  Mariano  d  fio- 
rane giureconsulto.  Soccini  Ba<- 
tolommeo  giureconsulto  .  da  Sofia 
Galeazzo  medico  da'-.  Solia  Mar- 
siglio medico.  Sperone  Spi 
Spi  èva  Ambrogio  servita  .  Spinel- 
li Bario.  Spinelli  Niccolò  gr. tic- 
consulto  .  da  Su/zara  Guido  giu- 
reconsulto .  Zz  Tamagni  Ali 
dro  giureconsulto  .  Tiene  Gae- 
tano filosofo.  Tomeo  filiccoìd 
Leonico  ■  Tomitano  Bernardino 
filosofo.  Tomraai  Pietro- giure - 
consulto  .  Tornili  a  si  Pietro  h  ì 
co.  ì  ornielli  Girolamo  giutecon 
salto.  Trapolino  Antonio  medi- 
co .  Trapolino  Pietro  filosofo 
Tredecino  professor  di  logica  . 
Trincavelli  Vettore  medico.  5 
degli  Ubaléli  Angelo  giureconsul- 
to .  Vergerio  Pier  Paolo  il  gio- 
vane ,  poi  apostata.  Vergerlo 
Pier  Paolo  il  vecchio.  Vernia 
Niccolò  filosofo  .  Vercellesi  Gio- 
vanni canonista .  Vesalio  Andrea 
anatomico  .  Veslingio  anatomi- 
co .  Vettori  Benedetto  medico  . 
"\  ettori  Francesco  medico,  da  Vi- 
ìr.ecarte  Taddeo  canonista  .  Vi- 
telli Cornelio  gramatico  .  —  Za- 
bavella  Bai  tolommeo  canoni  sta  . 
Zabarella  Francesco  cardinale 
canonista  .  Zabarella  Jacopo  fi- 
losofo. Zambonino,  o  Giovanni 
Zamboni,  dottor  in  fisica  .  Zerbi 
Gabriello  medico.  Zimarra  Miir 
cantonio  .  Zocchi  Jacopo  canoni 
s t a.  Zuma  professor  digrumai: cu 
PADOVA,  suo  duoino^quando  Fabri- 
cato  III,  464-,  palazzo  della  Ragg- 
ile IV,  485;  V,  654;  suoi  canali  IV, 
486  ;  biblioteche  ivi  formale  VI 
149;  VII,  240;  Vili,  83;  accade- 
mie ivi  fondate  VII,  177,  Vili, 
61,  ec.  ;  suo  teatro  li,  35o;  orto 
botanico  VII,  5y4  ;  cattedra  di 
botanica  ivi  fondala  593;  inarévo 
in  Padova  di  Federigo  il,  e  ci    »-> 


i5o  I     N    D 

ivi  accadute  IV,  21  ;  vicende  di 
quella  città  a' tempi  di  Arrigo  tu 
V,426,ec;  orologio  ivi  posto 
222, ec, "suoi  storici  nei  secolo  xlv, 
424,  ec;  nel  secolo  xv  VI,  706- 
nel  secolo  xvi  SII,  908;  nel  secolo 
xvii  Vili,  4o3. 

da  Padova  Alberto  agostiniano  , 
teologo  parigino  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  V,  142. 

da  Padova  Augusto  VII,  1346. 

da  Padova  Baldassarre  1neJ.r0  V, 
tó7. 

da  Padova  Bandino,  o  Brandino, 
poeta  IV,  399. 

da  Padova  Belca.-io  legista  V,  64. 

da  Padova  Bellino  VI,  3  i5. 

da  Padova  Bonaventura,  V-  da  Pe- 
raga  Bonaventura. 

da  Padova  Guai  iento  pittore  V,<562. 

da  Padova  Leonino  teologo  agosti- 
niano V  ,  i65. 

da  Padova  Marchetto  scrittor  di 
musica  V,a34. 

da  Padova  Marsilio  ,  suoi  primi  stu- 
dj  e  sue  vicen  le  V,  172,  ec;  è  fatto 
rettore  dell'  università  di  Parigi 
174;  esercita  ivi  la  medicina  ivi  ; 
si  volge  alla  Teologia,  e  passa  alla 
corte  di  Lodovico  il  F.avaro  175; 
opere  «la  lui  pubblicate  a  sostene- 
re lo  scisma  176;  quando  morisse 
178. 

da  Padova  Matteo  agostiniano,  lau- 
reato in  Padova  V,  j  54. 

da  Padova   Montenaro  poeta  lati 
no,    V .  Wnnfenar.t  . 

da  Padova  Niccolò  poeta  latiuo  VII, 
i355. 

da  Padova  Orsola  poetessa  VI, 674. 

da  Padova  Tommaso  carmelitano 
teologo  V,  169. 

Padovani,  loro,  allegrezza  per  lo 
scoprimento  del  creduto  sepolcro 
ai  Livio  I,  279;  fabbriche  gran- 
diose da  essi  intraprese  IV  ,  436. 

Padovani  Giovanni  astronomo  VII, 
48  5. 

da  Paganica   Niccolò   domenicano 
astrologo,  sue  onere  V,  21  A. 
a°anino  gramatico  V,646. 

Pagello  Bartolomineo  poeta  VI, 
929. 

Pagello  Guglielmo,  sua  Storia  ve- 
neta VI,  698. 

Pagliarest  Jacopo  giureconsulto  V, 
342,  377. 

Pagliarini  Giambattista  storico  vi- 
centino, notizie  di  esso  VI,  7  13. 


I     C    E 

Pagami  ,  sua  ti  uluaio»  di  Teocriu 
I,  76. 

Pagnini  Sante,  sua  versione  dell; 
Bibbia  VII,  5^6;  notizie  della  su, 
vita  e  de'  suoi  studj  sulla  lingu, 
ebraica  1073,  ec. 

da  s.  Paiaye,  sue  vite  de' Poet 
provenzali  V,  472. 

Palazzi  Giovanni,  sue  opere  Vili 
1 3  1,  4  1  >• 

Palazzi  Pietro,  sue  opere  VIII,  a3i 

da  Palax,zuolo  Bartolommeo  VI 
3i5. 

Paleario  Aonio,  sua  vita,  sua  infe 
lice  morte,  e  sue  opereVII,  144 3, et 

Paiamone  Reinmio,  V.  Remmio . 

PaleotU  ,  due  Cainilli  ,  card.  Ga 
briello  ed  altri  di  questa  famiglia 
notizie  della  lor  vita  e  da'  lor 
studj ,  ec.  VII,  762,  ec. 

Paleotti  Vincenzo  giureconsulto  VI 
585. 

Palermitano  Niccolò,   V.  Tedesca, 

PALERMO:  Amato  Giovanni.  ; 
Balducci  Francesco  .  Bevilacqu 
Giandomenico.  Beccadelli  An 
Ionio  storico.  Bissi  Francese 
medico.  Bocconi  Paolo  .  ^Gia 
tini  Giambattista  gesuita  .  di 
betti  Giammatteo  vescovo  d 
Verona  .  —  Inglulfredi  poeta 
—  Mazzarini  Giulio  gesuita.  Mos 
traduttore  dell'  arabo.  E  Parut 
Filippo.  ~  Ranieri  poeta  .  Ran 
zano  Pietro  storico.  Rubino  Già 
vanne  Geltrnde.  Ruggieri,  o  Ru<> 
gero'ie,  poeta.  S  Valguamer 
Mariano.  Vitale  Giano  ,  o  Gio 
vanni . 

PALEKMO,  suo  teatro  II,  3^9;  ac 
cademie  ivi  fondate. VII,  154. 

Paliugenio  Marcello,  notizie  di  ess 
e  del  Poema  da  lui  composto  \  II 
1442,  ec. 

Palladio  retore  in  Roma,  se  foss 
natio  delle  (Jallie  II,  4 1 3-,  notizi 
a  lui  appartenenti  ivi,  ec. 

Palladio  scrittore  d'Agricoltura  II 
.,''3. 

Palladio  Andrea,  sua  vita  e  su 
opere  VII,  5  ->3,  ec. 

Palladio  Arrigo  e  Giovanni,  lor 
Storia  Vili,  404. 

Palladio  Blosio,  notizie  di  esso  VII 
1347,  ec- 

Palladio  Domizio  poeta  VI,  923. 

Pallantieri  Girolamo  VII,  1337. 

Pallavicina  di  Ceva Maddalena  poe 
tessa  VII,  1 173. 


GENE 

Pallavicino  p.  Niccolò,  sue  opere 
Vili,  i  i5.  ec 

Pallavicino  Ferrante,  sue  vicende  a 
sue  opere  Vili,  38y. 

Pallai  icino  card.  Sforza,  sua  vita 
•  sue  opere  Vili,  ;35,  ec;  sua 
tragedia  139,497;  suaoperetta  gia- 
maticale  52 j  . 

Palloni  volanti  ideati  già  da  alcuni 
Italiani  Vili,  255. 

Palma  Jacopo  il  vecchio,  pittore, 
e  il  giovane  VII,  1  Sao. 

Palmerio  Jacopo  ,  sua  apologia  di 
Lucano  II ,  67. 

da  Paìmia  Uà!  lassane,  sue  Trage- 
die VII,  127S. 

Palmieri  da  Forlì  dotto  nelle  lingue 
orientali  VI,  77  1,  ec. 

Palmieri  Matteo  e  Mattia,  notizie 
delle  lo r  vite  ,  delle  lor  Crorarl:  », 
e  d'  altre  opeie  VI,  660,  e<_., 
663,  ec. 

Palonio  Marcello  poeta  latino  VII, 
i^56 

PALUDI  PONTINE  disseccate  al 
principio  del  secolo  xvt  VII,  i63o. 

Panciera  Antonio  segretario  ponti- 
ficio V,  64S. 

Panciatichi  Bartolommeo  VII, 1429. 

Pancia  Francesco,  medico  e  speziale 
in  Ferrara  VII,  597 

Panciroli  Alberto  giureconsultoVII, 
725.;  Guido  figliuol  d'Alberto,  no- 
tizie di  esso,  delle  opere  da  lui 
pubblicate,  e  delle  inedite  733,eo 

Pandette  pisane,  se  il  loro  codice  sia 
quello  mandato  da  Giustiniano  in 
Italia  III,  69;  se  esso  fosse  trovato 
da'  Pisani  nella  presa  di  Amaitì 
4  1  1 ,  4  i3,  ec.;  so  fossero  conosciu- 
te prima  del  secolo  duodecimo 
4i 5;  emendate  da  Lodovico  lioìo 
gnini  VI,  ->o;  loro  Codice  celebre 
collazionate  dal  Poliziano  571;  da 
chi  pubblicato  VII,  j:5. 
Pandolfo  da  Capova,  V.  da  Capaa 
Fandolfo  . 

Pandclfo  da  Pisa,  V.  da  Pisa  Pan- 
doro. 

Pane  Ogerio  storico  genovese  IV, 
337 

Panegirici  antichi,  niun  de'  loro  au- 
tor;', trattone  Plinio,  si  può  dire 
accordatamente  italiano  II.  4  >5,"C 
Panegirico   anonimo   di    Berengario 

III.  23  ì,  ec. 
Panez.io    filosofo  storico  ,  quando   e 
perchè  venisse  a    Roma  j,  «31;  vi 
tiene  scuola  e  vi  ha  fra  ali  altri 


K    ALE  i5i 

a  discepolo  U  Lelio    147;  caro  a 
molti  cavalieri  romani  ivi. 

Panezio  Battista.,  biblioteca  da  lui 
formata  in  Ferrara  VI,  1    6. 

Panfilo  Francesco  poeta  latino  VII, 
1  4a3. 

Panfilo  Giuseppe,  sua  Storia  del- 
l' Ordine  agostiniano  VII,  408. 

Pangrattati  giureconsulto  IV,  3S7. 

Panigarola  Francesco  .  suo  compen- 
dio degli  Annali  dsl  Buoni"  \  II, 
404;  notizie  della  sua  vita  e  dell» 
sue  opere  1  598,  ec. 

Patrizzato  Niccolo  VII,  1084. 

Panormita  Antonio,  accademia  da 
lui  fondata  in  Napoli  Vl,i  i3,  ec; 
vende  un  suo  podere  per  compra- 
re !a  Storia  di  Livio  ia5;  V.  Bec- 
cadelli  Antonio  . 

Pantaguto  Ottavio  Servita  maestro 
del  card.  Roberto  de' Nobili  MI, 
37;  sua  vita,  sua  vasta  erudizio- 
ne ,  e  sua  soverchia  modesìia 
3-o.  ec. 

Pantano  filosofo,  se  fosso  siciliano 
II,  365. 

PatUeo  Giovanni  poeta  A"  1 ,  95  ì. 

Panvinio  Onofrio  notizie  della  sua 
vita  VII,  8 14  ce.;  varietà  ed  eru- 
dizione  delle  opere  da  lui  pubbli- 
cate 8  17,  ce;  confronto  di  lui  col 
Sigonio  820,  ec.  ;  Iscrizioni  da  lui 
raccolte  257. 

Paoli  He»  france?co  medico  VII,  694. 

Paoli  Sebastiano,  sua  edizione  dì 
&.  Pier  Grisologo  li,  402. 

PjoIi- a  moglie  di  Seneca,  sua  con- 
dotta nella  morte  del  marito  li, 
178,  ec. 

Paolino  patriarca  u"  Aquileia  cono- 
sciuto in  Italia  da  Carlo  Magno 
!IJ,  1 56;  esorta  questo  principe  a 
foni  nt.u'e  gli  studj  169,  ec;  ira 
italiano  di  nascita  192;  sui  nasci- 
ta, suoi  studj,  e  sua  vita  194;  sue 
azioni,  e  sua  morte  ivi,  ec;  sue 
opere  195. 

.«.  Paolino  vescovo  di  Nola,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
II,  401,  ec. 

Paolino  di  Piero,  sua  Cronaca  V, 
406. 

s.  Potlo,  se  avesse  corrispondenza 
di  lettere  con  Seneca  II,  1 85. 

Paolo  :,  papa,  libri  da  lui  mandati 
in  dono  al  re  Pipino  III.,  99.  foada 
in  Roma  un  monastero  di  GiecL 
i  35;  manda  allo  stesso  re  un  oro- 
logio notturno  142,  te. 


iS?  I    N    D 

Paolo  ix,  se  fosse  nemico  dtì'  lette- 
rati VI,  yi.ec,  1  1  1;  distrugge  l'ac- 
cademia di  Pomponio Leto  i07,sc.; 
raccoglie  codici  antichi  1 44 >  pro- 
legge i  primi  stampatori  in  Roma 
163;  raccoglie  gran  copia  di  anti- 
chità 211. 

Paolo  m,  suo  pontificato  VII,  5, 12; 
prima  ancor  di  esser  poutelice, 
coltiva  e  promuove  gli  studj  22, 
ec  ;  dotti  cardinali  da  lui  creati 
a3  ;  sua  munificenza  verso  le  let- 
tere ivi;  suoi  studj  anche  fra  le 
cure  del  pontificato  24,  ec  ;  apTe 
una  università  in  Macerata  124; 
provvede  di  scrittori  la  biblioteca 
vaticana  2.23;  amante  della  poesia 
i385;  sue  premure  per  la  conser 
vazione  delle  an'ichità  252. 

Paolo  ir,  suo  pontificato  VII,  i3,3  1, 
252;  suoi  studj  e  suo  amor  pei  le 
scienze  e  pe'  dotti  mentre  eia  (  ar- 
ditile 32;  alcuni  illustri  prelati 
per  sospetto  di  religione  son  da 
lui  fatti  chiudere  in  Castel  s.  An- 
gelo 323,  ec. 

Paolo  v,  fabbriche  da  lui  innalzate 
in  Roma  Vili,  3,  26;  accresce  la 
biblioteca  vaticana  65;  promuove 
lo  studio  delle  lingue  orientali 
439. 

Paolo  Bresciano  astrologo  IV,   173. 

Paolo  Diacono  conosciuto  in  Italia 
da  Carlo  Magno  III,  i56;  chiama- 
to in  Francia  per  farvi  rifiorire  le 
scienze  1(19,  ec;  dotto  nel  greco 
2j0;  sua  nascita,  suoi  studj,  e  suoi 
impieghi  alla  corte  de'  re  longo- 
bardi 233-,  se  fosse  reo  di  congiu- 
ra contro  di  Carlo  Magno  235  ; 
quando  e  come  chiamato  da  lui  in 
Francia  236,  ec;  quando  tornasse 
in  Italia  243,  ec;  sua  dottrina  e 
sue  opere  246. 

Paolo  Emilio,  fu  il  primo  secondo 
alcuni  a  formile  una  pinata  bi- 
blioteca in  Roma  l,  352,  ec;  fa 
istruire  i  suoi  figli  nell'arti  libe- 
rali 37  1. 

Paolo  genovese  monaco,  sue  opere 
e  suo  elogio  III,  328. 

Paolo  Giulio  cclebie  giureconsulto, 
notizie  a  lui  appartenenti  II.  3  33. 

P'iolo  servita,   V.  Alberimi  Paolo. 

Paolo  Veneto  agostiniano,  notizie 
della  sua  vita,  ed  elogi  coi  quali 
è  stato  onorato  VI,  327;  sua  con- 
tesa con  Niccolò  Fava  33o;  sue 
opere  33 1. 


I    G    E 

Paolo  v-scovo  di  Napoli,  orna  di 
pitture  una  torre  ìli,  268. 

Paolo  Ungaro  canonista  IV,  3oi. 

del  Papa  Giuseppe  Vili,  254- 

Papadia  Baldassarre  lodato  VI,  744. 
10S8;  VII,  38o,  437,  574,  1495. 

Papadopoli,  sua  Storia  dell' uuivei- 
sità  di  Padova  poco  esatta  IV, 
57,  ec 

Papuzzone  Vitale  VII,  1570. 

Papebrochio  ,  sua  opinione  intorno 
ai  Luciferiani  II,  398. 

Papi,  ad  essi  si  dee  singolarmente 
la  conservazione  dell'arti  ne' bassi 
secoli  III,  267,  457;  e  l'essersi  in 
qualche  modo  mantenuti  gli  studj 
277;  IV,  33,  ec;  loro  Storia  da  chi 
scritta  III,  21  5;  VITI,  3. 

Papia  ,  notizie  della  sua  vita  e 
del  suo  Vocabolario  III,  335. 

Papmtano  celebre  giureconsulto  di 
qual  patria  fosse  II,  33a;  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere  ivi, 
ec.j  sua  morte  3ó3. 

Papio  Giannangelo,  notizie  ed  elo- 
gio di  esso  VII,  747iec  ;  chiamate 
a  leggere  in  Salerno  126. 

Papirio  raccoglie  le  leggi  de' primi 
re  di  Roma  1 ,  108. 

Papirio  Lucio  Cursore,  se  fosse  il 
primo  che  introducesse  in  Roma 
1'  orologio  solare  l,  3i5. 

Papirio  Fabiano  filosofo  II,  199. 

Papon  ,  sue  lettere  intorno  a' poeti 
provenzali  III,  356;  sua  Storia  di 
Provenza  362. 

Pappa  fava  GiO.  Roberto  lodato  V , 
12;  ,j.>4,  VII,  595. 

Parabosco  Girolamo,  sua  tragedia 
VII,  1282. 

Paracielo  Fosco  poeta  VI,  957. 

Paradisi  Paolo,  dotto  nell'ebraico 
VII,  1076. 

Paravicino  Partcnio  VII,  1398. 

Pardo  Giovanni  poeta  VI,  957. 

Paride  pantomimo  e  poeta  II,  90,  ec 

PARIGI ,  sm?  scuole  frequentate  da- 
gl*  Italiani  ne'  secoli  bassi,  e  per 
<jual  ragione  III,  3o6;ouanto  deb- 
bano a' professori  italiani  ivi,  ec; 
sua  università  favorita  e  protetta 
da  Innocenzo  m  IV,  34,  e  da  Ono- 
rio in  36;  e  da  Gregorio  ix  36;  e 
da  Innocenzo  iv  37;  Italiani  che 
vi  ottennero  gran  nome  negli  studj 
sacri  124,  ec;  il  cardinale  d'Ostia 
era  ivi  stato  p  ofessore  di  canoni 
307;  e  anche  Giovanni  da  Vercelli 
3  i4;  quando  cessasse  di  essere  fre- 


GENE 

«juenUta  Dagl'Italiani  V,  56,  i  3  4, 
trr'.;  es-n  dee  in  gran  parte  il  suo 
lustro  agl'Italiani  III,  3o6,  ec;  tco- 
loù  italiani  ch'ivi  liorirono  nel 
secolo  xiv  V,  i  34,  ec;  Marsiglio 
da  Padova  rettore  di  essa  i52-,  ad 
essa  si  mandano  alcuni  a  studiare 
la  medicina  ^45;  professori  d'elo- 
quenza italiani  coià  chiamati  VI, 
1091;  altri  professori  italiani  nella 
medesima,  cioè  Girolamo  Alean- 
d'o,  Francesco  Vimercati ,  Gior- 
dano Bruno,  V.  i  loro  articoli. 

Parisetti  Girolamo,  sua  vita  e  suoi 
studj  VII,  767,  ec,  iò<)5. 

Parisetti  Lodovico,  il  vecchio  e  il 
giovine,  notizie  di  essi  e  delle  lo- 
ro opere  VII,  i3ij4,  re. 

Parisio  Pietro  Taolo  giureconsulto, 
e  poi  cardinale  VII,  71 4- 

Parisio  Prospero,  medaglie  da  lui 
raccolte  Vili,  3y6. 

S'ARMA:  Accorso.  Alberto  giure- 
consulto. Anselmo  Giorgio.  d'A- 
rena Jacopo  giureconsulto  .  S 
Baiardi  Andrea.  Baiardi  Giani 
battista  giureconsulto  Batti  Cri- 
stoforo .  da  Bobbio  Uberto  giu- 
reconsulto .  Bordoni  Francesco. 
Boltoni  Alberto  medico.  Burgio 
Niccolò.  ^Capelluti  Rolando. 
Carpesano  Francesco.  Cassio  poe- 
ta.CatadegoGugZie/mo  cardinale. 
Cavieco  Jacopo,  de'  Clari  Daniel- 
lo .  de'  Cornazzani  Giovanni  do- 
menicano storico.  Corradi  Giulio 
Cesare.  zz  Dardano  Bernardino. 
Iìelano  Cesare.  —  di  Edovari,  da 
Erba  Angelo  Maria.  £Z  Fontana 
Ugolino  giureconsulto.  de'Gal- 
lani  Giuseppe  Leggiadro .  Ga- 
rimberto  Girolamo  .  Grapaldi 
Francesco  Mario.  Gualtero  mae- 
stro in  Parma,  o  in  Faenza.  Zi 
ivone  maestro  in  Parma,  o  forse 
in  Faenza  .  zz  Lanfranco  Giam- 
maria .  Lanfranco  Giovanni.  — 
Marmitta  intagliatore  in  gioie  . 
Mazzuoli  Francese)  detto  ilPar- 
inigianino  pittore.  —  Pallavicino 
Battista,  da  Palmia  Baldassarre 
da  Parma  Albineo  .  da  Panni  B  l- 
sinio  poeta  .  da  Parma  Giacomo 
gramatico  .  da  Parma  Gilb.  rtr 
gramatico  •  da  Parma  Giovanvi 
professor  di  medicina  inBolog  na. 
da  Parma  Giovanni  cario  ni  co,  chi- 
ni rgo  e  medico .  da  Parma  Gio- 
vanni   dell'  ordine   de    Minori , 


R    A    L     E  i53 

professar  d:  teologia  in  Parigi' 
da  Parma  l  anf'anco  astrologo  ■ 
da  Parma  Ugo  decretatista  .  da 
Panna  Ugo. ino  poeta  .  Pelacani 
Biagio  filosofo  e  matematico  ■ 
Pico  Ranuccio  .  Ponzio  Pietro. 
Puteolano  Francesco  .  S  Roberti 
Gaudenzio  carmelitano .  Rolan- 
do chirurgo.  Roscio  Lucio  Vi- 
truvio  canonico  regolare  .  dei 
Rossi  Giangirolamo  vescovo  . 
R Uggeri  chirurgo  .  Zi  Siri  Vit- 
torio benedettino  .  ~  Torelli 
Pomponio .  Tridentone  Antonio. 
SS  Ugoletti  Taddeo.  Vico  Enea. 
zi  Zamori  Moggio  e  Gabriella 
poeti.  Zucchi  Niccolò  gesuita  . 

PARMA,  università  ivi  aperta  VI, 
1O1;  VIII,  43. 

PARMA,  professori  che  insegnarono 
alla  sua  università:  Accarigi  .£•>««- 
cesco  .  Achillini  Claudio  .  a 
Benzi  Ugo  medico.  Beroaldo  Fi- 
lippo il  vecchio  •  ZI  Capelluti 
Rolando  chirurgo,  da  Castiglione 
Cristoforo  giureconsulto,  zi  Do- 
nato Bernardino  .  3  Fontana 
Francesco  .  s  Nizzoli  Mario,  zz 
degli  Oddi  Sforza  giureconsulto. 
Omodei  Signorolo  giureconsulto. 
~  da  Parma  Giovanni  medico . 
S  Tedeschi  Niccolò  canonista. 
de'  Zoccoli  Paganino . 

PARMA,  sue  scuole  famose  nell'un- 
decimo  secolo  III,  a3o;  astronomia 
ivi  coltivata  352;  scuole  pubbli- 
che e  collegi  di  medici  e  di  giu- 
dici nel  secolo  xm  IV,  73;  Acca- 
demia ivi  raccolta  VII,  r  33  j  suo 
teatro  VIII, 25;  Dante  afferma  che 
non  vi  era  ancor  nato  alcun  poeta 
italiano  IV,  414  ;  se  ne  mostra  la 
falsità  416;  antiche  sculture  di 
questa  città  493;  scrittori  della  sua 
Storia  nel  secolo  xiv  V,  433;  nel 
secolo  xv  VI,  752;  nel  secolo  xvi 
VII.  962,  ec  ;  nel  xvn  VIII, 408; 
pubblica  biblioteca  ivi  aperta  VI» 
i5S;  Vili,  90. 

da  Parma  Accorso,  V.  Accorso. 

da  Parma  Albineo  poeta  latino  VII, 
1  3'>7. 

da  Parma  Antonio,  V ■  Tridentone. 

da  Parma  Basinio,  V-  Basinio. 

da  Parma  Francesco  giureconsulto 
VII,  7o3. 

da  Parma  Giacomo,  professore  ìb 
Eologna  V,  56. 


i54  I    N    D 

da  Parma  Giberto  maestro  di  g>  ;i- 
matica  V,  6ìi. 

da  Parma  Gì. -vanni  canonico  ,  chi- 
rurgo e  medico  di  papi  V  ,  244» 
269. 

da.  Parma  Giovanni  professore  di 
medicina  in  JJologna  IV.  a  16;  V  , 
64,  269;  destinato  professore  in 
Trevigi  641. 

da  Parma  b.  Giovanni  francescano, 
notizie  della  sua  vita  iV  ,  1  3y;  s'ei 
fosse  autore  dell'empio  libro  in  - 
ùio\.no Evaagelium  aeternum  ivi, 
te;  troppo  favorevole  alle  opinio- 
ni dell' ab.  Gioachimo  i38;  sua 
morte  1 19,  sua  Vita  scritta  dal  p. 
Ireneo  Affò  ivi  . 

Parma  Ippolito  chirurgo  Vili,  33  1. 

da  Parma  Lanfranco  astrologo  VI, 
392. 

da  Parma  Rolando,  V-  Rolando 
parmigiano . 

da  Parma  iluggeri,  V.  Ruggieri 
parmigiano. 

da  Parma  Ugo  canonista  V,  55. 

Uà  Parma  Ugolino,  sua  commedia 
VI,  868. 

Parmenide  eleatico  filosofo  1,45; 
suo  sistema  rinnovato  V  I(,  456, ec. 

Parmenio  Lorenzo  da  s  Genesio  cu- 
stode della  vaticana  VII,  225. 

Parmigianino  V.  Mazzola  France- 
sco . 

Parrasio  Aulo  Giano,  sua  vita, suoi 
impieghi,  sue  opere  VII,  210, 
1 498,  ec. 

Parruclii,  si  comanda  loro  di  tenere 
scuola  a' giovani  ecclesiastici,  V. 
Scuole  . 

de'  Partenj  Accademia  in  Roma 
Vili,  5,1. 

Partenio  di  Nicea  dedica  un  suo  li- 
bro a  Cornelio  G.1II0  I.  186. 

Portento  Antonio  e  Kartoloinmeo 
professori  d'  eloquenza  V  1,  106). 

Partenio  Bernardino,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VII, 
1490. 

Partenopeo  Andrea  coinentator  di 
Dante  V,  493. 

Particappa  Mariano  VI,  S71. 

de' Partici  Accademia  in  ì'erraraVII, 
162. 

Parata  Filippo,  sue  opere  VIIT,  376. 

Partita  Paolo,  notizie,  di  esso,  della 
sua  Storia  veneta  e  di  altre  sue 
opere  VII,  9^2,  ec. 

Pascano  diacono  opera  a  lui  attri- 
buita III,  33. 


ICE 

Paschat  Carlo,  sue  opere  VTII,  23/.- 
Pacchetti  Baitolomnieo  VII,  998. 
Pasetti  Prospero  giurecosulto  VII, 

73.3,  1407. 
Pasini  Antonio  dotto  nel  greco  VI, 

811. 
Pasini  Ottonello  canonica  VI,  6t4. 
Pasto  Curio  Lane  si  lotto  poeta  e  gra- 

matico  VII,  1406 
Pssio  Giovanni  astrologo  VI,  394. 
Pasquale  vescovo  d'Equilio  III,  i35. 
Pasqualotto  Pietro  lodato  VII,  40: . 
Pasqualoni    Salvadore,    notizie   di 

esso  e  delle  sue  Rime  Vili,  46'. 
Passaggeri  Rolandino;   sua  Somma 

V,  386. 

Passivanti  Giovanni  medico  in  Pa- 
rigi IV,  239. 

Passnvanti  Jacopo  domenicano,  sua 
opere  V,  i53. 

Passeri  Giambattista, sua  opera  Vili, 
424. 

Passeri  Giambattista,  sue  singola!  i 
opinioni  sulla  filosofia  degli  Etrus- 
chi I,  21. 

Passero  Giampietro  chirurgo  VII, 
7O0. 

Passero  Marcantonio,  detto  il  Ge- 
nova, sua  vita  e  fama  da  lui  go- 
duta vivendo  VII,  435,  iC 

Passero  Niccolò  VII,435,  ec 

Passieno  Paolo  poeta  elegiaco  II,  97, 

Pasto  Matteo   coniator  di  medaglie 

VI,  n38. 

Pastorali  poesie,  scrittori  di  esse  VII, 

1 199,  1  3o5. 
Pastore    Rafaele,  sua  traduzion   di 

Lucrezio  I,  164. 
de'  Pastori    Accademia    in    Novara 

VII,  200. 

de'  Pastori  Fratteggiani    Accademia 

nella  Fratta  ,  castello  del  Polesine 

di  Rovigo  VII,  .85. 
da  P'utrengo    Guglielmo,    notizie 

della  sua  vita  e  delle  sue  opere  V, 

401,  455. 
Patecelo  Gherardo  cremonese»  ,    su» 

libro  de'Tedj  in  versi  italiani  IV, 

416,  ec. 
Patercolo,  V.  Velleio  . 
Patera  ,  o  Paterio  ,  retore   in  Roma 

II.  41  5. 
Paterin,  sue  opere,  se  fosse  vesco- 
vo di  Brescia  III,  124. 
Pale  no    Bernardino    medico    VII  , 

673. 
Palrizj  Agostino,  notizie    della   sua 

vita  e  delle  sue  opere  storiche  VI,. 

3a3,  694. 


GENE 

Putrizj  F-raneesco  ,  ritortile  intorno 
alle  divers«  vicende  della  sua  vita, 
a'suoi  viaggi,  suoi  studj  VII,  448, 
ec.;  sue   opere  filosofiche,  e  tiuo 
Te  opinioni  da  lui    proposte   4^2i 
ec;  sua  Geometria  524,  ec;  suoi 
Paralleli  militari  554,  817;  sua  e- 
rudizione   nella  musica   565;  suoi 
dialoghi  sulla  Stoi  ia  1047. 
Patrizio  retore  e  profondo  geome- 
tra III,  63. 
Patrizio  e  Ipazio  consoli  non  furon 

figliuoli  di  Boezio  III,  5o. 
Putrone  filosofo  epicureo  I,  287. 
Paveri  Fontana  Gabriello  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
VI,  ioa5. 
PA\Ja  ;  Alberici  Cristoforo  giure- 
consulto. Alberto  giureconsulto. 
d'Albonese  Afranio  *  Ambrogio 
Teseo  canonico  lateranense.  — 
Bernardo  pavese  decretaUsta  . 
Binasela  Filippo .  Bossi  Girala 
ino .  Botugelia  Girolamo  giure- 
consulto, lirevenuujo  Stefano. 
~  Corti  Fr.inCi.sco  giureconsul- 
to .  Corti  Matteo  medico  .  Corti 
Ro'XO  canonista  .  Corti  Baiando 
e  Francesco  Girolamo  giurecon- 
sulto.  —  s  Damiano,  suo  vesco- 
vo. Decembrio  Pur  Candido. 
Dui'.galo  maestro  in  Pavia,  zz  s. 
Ennodio  suo  vescovo  •  ;=  Felice 
graiiìuuco .  Feirari  Giampietro 
giureconsulto  .  Flaviano  grama- 
tico  ■  3  Galliavola  Lancellotto 
giurteonstlUo  .Gallina  Cummillo 
giureconsi':(o.  Guainerio,  o  Guer- 
riero, meo ico  .  Giulia  Jacopo  . 
Gua Iteri  Succo gmreconsulc «.Gu- 
glielmo vescovo  di  Pavia.  Guidi 
Alessandro  .  —  Lanfranco  arci- 
vescovo di  Cantorterì .  Luitpran- 
Ao  vescovo  .  5  Malaspina  Ippo- 
lita .  Menoch io  Jacopo  giurecon- 
sulto .  Mezzabarba  Francesco  . 
.Mezzabarba  Giannan Ionio  soma- 
sco.  ss  Opizzone  Giambattista 
medico.  Ottone  giureconsulto  . 
=3  Wivadis.  Nazzaro  Gtanfran- 
cesco  giureconsulto  .  S  Sacchi 
Catone  giureconsulto.  Sacco  Ber- 
nardo .  Salerno  Giulio  giurecon- 
sulto .  Spelta  Antonio  Maria.  — 
Torti  Jacopo  giureconsulto  .  3 
Veggi  Francesco  giurtconsullo  . 
Vegri  Gianfrancesco  giurecon- 
sulto .  Vistarini  Cammillo  giure- 
censulte . 


R    A    L    E  i55 

FAMA  ,  sua  università, se  abbia  avu- 
to a  fondatore  Carlo  Magno  III, 
160,  ce;  quando  avesse  principio 
V,  72,  confermata  coli'  autorità 
impeiiale  74»"  *uo  trasporto  a  Pia- 
cenza 75,  eC;  stato  di  essa  nel  se- 
colo xv  VIj  88  ec.  suo  coutrasto 
con  Piacenza  92;  suo  stato  nel  se- 
colo xvi  VII,  «17;  nel  secoloxvn 
Vili,  39;  sua  biblioteca  V,  ni  ; 
trasportata  in  gran  parte  iu  Fran- 
cia VI,  i5o;  VII,  a3S,  373. 

PAVIV,  professori  che  insegnarono 
nella  sua  università.  Adorno  Hu- 
f nello  giureconsulto  .  Alciati  An- 
drea giureconsulto-  Alciati  F'an- 
cesco  giureconsulto,  poi  cardina- 
le .  dall'  Aquila  Sebastiano  medi- 
co .  A  selli  Gasparo  medico  ■  d'A- 
sti Antonio  poeta  ,  professor  di 
logica  .  —  Baldo  giureconsulto. 
Barzi  Benedetto  giureconsulto  - 
Barzizza  Gaspurino  gramatico  . 
Barzizza  Gutniforte .  Beccadelli 
Antonio,  detto  il  Panormita  ■ 
Bembo  Bonifazio  .  Benzi  Ugo 
medico-  Biumi  Giambattista  me- 
dico .  Boldoni  Niccolò  medico  . 
Bossi  Girolamo.  Burla  Gianfran- 
cesco  giureconsulto.  —  Calcoudi- 
la  Demetrio  .  Campeggi  Giovan- 
ni giureconsnlto  .  Lampeggi  Lo- 
renzo giureconsulto.  Calcano  Ar- 
chileo medico  .  Carcano  Leon» 
Giambattista  anatomico  ■  Carda- 
no Girolamo  .  Cassoli  Filippo 
giureconsulto  .  da  Gastiglione 
Branda  cardinale  canonista  .  Ca- 
stiglione Cristo  foro  giureconsul- 
to, da  Castro  Niccolò  giurecon- 
sulto .  Cefalo  Giovanni  di  Cer- 
misone  Antonio  medico.  Cigalini 
Paolo  •  da  Concoreggio  Giovanni 
medico .  Coppini  Aquilino  pro- 
fessor di  eloquenza  .  Corti  Fran- 
cesco giureconsulto .  Corti  Mat- 
teo medico  .  Cravetta  Aimone 
giureconsulto  .  da  Cremona  Gio- 
vanni grama  ti  co .  da  Grescentin» 
Ubertino  .  Curione  Celio  Secon- 
do. —  Decio  Filippo  giurecon- 
sulto. Decio  Lancellotto  giure- 
consulto .  Donato  Bernardino. 
—  Ferrari  Ottaviano  .  Filelfo 
Francesco  .  Franchi  Filippo  ca- 
nonista .  Filgosio  Rafaello  .  — 
Gagliavola  Lancellotto  giurecon- 
sulto. Gallina  Cammillo  ■  Giral- 
di  Ciazio  Giambattista  .  de'Gra- 


i56  I    N    D 

di  Ferrari  Gìammatleo  medico  ■ 
Gualtieri  Sacco  giureconsulto . 
55  Isolani  Jacopo  giureconsulto  , 
/?ot  cardinale .  =  Lampugnano 
Giorgio  giureconsulto  .  =  Mag- 
gi Lucilio  medico  .  Maggioli  Lo- 
renxo  filosofo  .  del  Maino  Gia- 
sone giureconsulto .  Mandelli  Ja- 
copo giureconsulto  .  Mariiani 
Giovanni  medico  .  Menochio  Ja- 
copo gi«reamsnZto.  Merula  G't'o'- 
£«o.  Musso  Cornelio.  Musuio 
A/arco.—  Natta  Giorgio  canoni- 
sta. Natta  Marcantonio  giure- 
consulti*.à\  s  Nazzaro  Gianfran* 
cesco  giureconsulto  .  Negn  Siila- 
no  giureconsulto.  —  Umudei  .SV 
gnorulo  giureconsulto  .  -  Pater- 
no Bernardino  medico.  Pelacani 
Biagio  filosofo,  dal  Pozzo  Jaco- 
po giureconsulto  .  t;  Raimondi 
Raf nello  giureconsulto .  Rasario 
Giambattista.  Riva  aV'  s.  lazza- 
ro Gianfrancesco giureconsulto  ■ 
Rossi  Giamiantonio  giureconsul- 
to .  della  Rovere  Francesco ,  poi 
Sisto  ir.  Rovida  Cesare  medico 
Ruini  Car/o  giureconsulto .  = 
Sacchi  Catone  giureconsulto  .  da 
Sangiorgio  Giannantonio  cardi- 
nale canonista,  da  Santa  Sofìa 
Daniello  medico,  da  Santa  Sofia 
Marsiglio  medico  Settala  Lodo- 
vico medico.  Sion  Gianfrancesco 
Quinziano.  —  Tariagni  Alessan- 
dro giureconsulto  .  Toinmai  P/'e- 
*ro  giureconsulto.  Tornielli  <?/. 
rolanto  giureconsulto  .  Torti  GV- 
rolamo  giureconsulto  .  Torti  7a- 
copo giureconsulto  .~  Valla  to- 
rewso  professor  d'eloquenza. 
Vegio  Morfeo. Ah  Vi  mercato  IW 
</eo  canonista  .  Visconti  co  Gas- 
paro. 
PAVIA,  se  a' tempi  di  s.  Ennodio 
avesse  pubbliche  scuole  1(1,  ;7 
ec.;se  ivi  fosse  prigione  e  vi  mo- 
risse Boezio  55,  ec  ;  fabbriche  ivi 
innalzate  da  Teodorico  73;  scuo- 
le che  vi  erano  al  tempo  de' Lon- 
gobardi y5;  fabbriche  ivi  inalzate 
da' re  Longobardi  147;  se  Carlo 
Magno  mandasse  un  monaco  a  te- 
nervi Scuola  160,  ec;  scuola  ivi 
/issata  al  tempo  di  Lottario  primo 
175^  incendiata  dagli  Ungheri 
184;  se  ivi  tenesse  scuola  Lan- 
franco arcivescovo  di  Cantorbery 
290;  se  ri  fossero  pubbliche  scuole 


I    C    E 

nel  secolo  xm  TV,  76J  Litnrafà 
greca  usata  in  questa  città  V,  454; 
ponte  sul  Tesino  quando  comin- 
ciato 65o;  palazzo  de' Visconti  ivi\ 
Certosa  65i;  arca  di  s.  Agostino 
657-.  collegi  ivi  aperti  VII.  n5; 
accademie  ivi  fondate  189;  Vili 
6);  scrittori  della  sua  Storia  V, 
72,  443;  V H,  9Ó5;  Vili  407;  con- 
tesa  di  preminenza  tra  essa  e  Cre- 
mona VII,  1435. 

da  Pavia  Alberto  IV,  269. 

da  Pavia  Bernardo,  V.  Bernardo 
pavese  . 

dà  Pavia  Ottone  giureconsulto  IV. 
26  ì. 

Pavini  Gianfrancesco  canonista  VI 
<h3> 

Pausarli  a    medico  antico  1,  47. 

Pausinui  di  'esarea  solista  II,  3oj(  . 
se  sia  diverso  dallo  storico   Si  3. 

Pazzi  Alessandro, suo  Tragedie  VII, 
1269;  sua  irersion  d'Aristotele 
:  462. 

Pazzi  Guglielmo  VII,  1462. 

Pazzi  Pietro  poeta  lamio  VII,  >  355 . 

de'  Pazzi  Pietro  ,  stia  biblioteca  VI 
140. 

Pecorone  chi  ne  sia  1'  autore  V. 
576. 

Pedemonte  Francesco, Raccolta  d'is- 
crizioni eh'  ei  pensava  di  pubbli- 
care VII,  256. 

Pedio  Quinto,  parente  d'Augusto, 
istruito  nella  pittura  I,  371. 

Pedone  C.  Albinovano,  P'i  Albino- 
vano. 

Pedrusi  e  Piovene,  loro  Museo  far- 
-•lesiano  VIII,  375. 

Pegasiana    setta    di  giureconsulti 
II,  222. 

Pegaso  famoso  giureconsulto  ,  no- 
tizie della  sua  vita  II,  22Ó,  23o, 
ec. 

Pelacani  Biagio,  sua  vita,  suo  ca- 
rattere ,  e  sue  opere  VI,  335;  ec, , 
337,  ec. ;suo  sepolcro  ivi. 

Pela  gallo  Leandro  VII,  i5t8. 

Pelavicino  fratello  di  Uberto,  scrit- 
tore di  poesie  IV,  4  '  7  • 

Pellegrini  Cammìllo  il  giovane,  suoi 
studj  e  opere  da  lui  date  in  luce 
VII?,  393. 

Pellegrini  Cammillo  il  vecchio  ri- 
matore VII,  1 166. 

Pellegrini  Lelio  scrittóre  di  filoso- 
fia morale  VII,  567. 

Pellegrini  Marcantonio  giurecon- 
sulto ,  notizie  di  esso  VII,  740. 


GENE 

Pellegrini  Pellegrino,  detto  ancora 
Pellegrino  Tibalrli  ,  VTibaldi  . 

Pellegrino  medico  V,  268. 

Pelli  Giuseppe  ,  sue  memorie  sulla 
Vita  di  Dante  V,  475,  ec. 

Pelliccioni  Filippo  medico  VI,  4671 
473. 

Pellini  Pompeo  Vili,  J97. 

Pelusio  Giovanni  VII,  1429,  ec. 

Pendasio  Federigo,  notizie  di  esso, 
ed  elogio  fattone  dal  cardinale 
Federigo  Borromeo  ,  e  dal  cardi- 
nale Scipione  Gonzaga  VII,  439j 
ec. 

l'ealol»  ,  sua  applicazione  all'oro- 
logio da  chi  prima  ideata  ,  e  da 
chi  eseguita  Vili,  182,  ec. 

da  Pennafort  s.  Raimondo  ,  studj 
da  lui  fatti  in  Bologna  IV,  294; 
sue  fatiche  intorno  al  Diritto  ca- 
nonico ivi  ec.  ;  difetti  della  sua 
compilazione  296. 

Pennotti  d.  Gabriello-,  sue  opere 
VIII,  i5i. 

Pensa  Girolamo,  suoi  Epigrammi 
■\  li,   1214. 

Pepali  Taddeo  signor  di  Bologna  , 
e  giureconsulto   V,  542. 

Pepone  professore  di  giurispruden- 
za in  Bologna  più  antico  d'Irne- 
rio  III,  42J. 

di  Pepone  Buonagiunta,  sua  biblio- 
teca IV,  84. 

da  Peraga  Bonaventura  agostiniano 
cardinale,  notizie  della  sua  vita 
V,  159;  sua  amicizia  col  Petrarca 
i6o;legazioni  da  lui  sostenuteti;!-, 
esame  di  ciò  che  narrasi  della  sua 
morte  162;  sue  opere  i63. 

da  Peraga  Buonsembiante  fratello 
di  Buonaventura  V,    160. 

Perhuono  Girolamo,.sue  opere  VIII, 
2SS. 

Perciualle  Bernardino  rimatoreVIl, 
1  166. 

Peregrino  Bartolommeo  VII,  400. 

Peregrino  cinico  rammeniatoda  Lu- 
cano 11,   1  99. 

Peretti  Battista  VII,  1021. 

P-irgamini  Jacopo  ,  sue  opere  VII, 
1  573. 

Pergamo  bergamasco  medico  in 
Reggio  IV,  216. 

FiillGOLA  :  Graziani  Girolamo  . 
dalla  Pergola  Paolo  filosofo  ■ 

ddìa  Pergola  Paolo  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VI, 
J 12,  ec. 

Peri  Gio.  Domenico  ,  notizie  di  es— 


R    A    L    E  i57 

so  e  delle  sue  Poesie  VIII,  481. 

Peri  Jacopo  professore  di  musica 
VII,  1  319,  ec 

PerilU  Angiolo  giureconsulto  VI, 
5i3. 

PERINALDO  :  Cassini  Giandome- 
nico • 

Perizon  Jacopo,  V.  Le  Clerc  Gio- 
vanni, sua  opinione  intorno  alle 
Opere  di  Eliano  esaminata  II,  255, 
3 16,  ec. 

Perleone  Giovanni  giureconsulto  V, 
34i, 

Perleoni  Tietro  professore  di  bolle 
lettere  VI,  1048. 

Perna  Pietro  stampatore  VII,  21 5. 

Pernumia  Giampaolo  filosofo  VII, 
432. 

Perorazione,  quanto  in  essa  fosse  ec- 
cellente Cicerone  I,  237. 

Perolli  Angelo  VII,  Ò98. 

Peroni  Levi  Giustina  poetessa  V, 
58  1. 

Perolti  Niccolò  ,  sua  vita  ,  suoi 
impieghi  e  opere  da  lui  pubbli- 
cate VI,  1099,  ec 

Perpignano  Pietro  professor  d'elo» 
quenza  in  Roma  VII,  i3o. 

Persio  Ascanio  VII,  i562. 

Persio  Aulo  Fiacco  ,  notizie  intor- 
no la  sua  vita  II,  86,  ec  ;  giudizio 
intorno  alle  sue  Satire  87;  sua  bi- 
blioteca 25o. 

Persona  Cristoforo  ,  bibliotecario 
della  Vaticana  VI,  1 4 5;  suo  stu- 
dio della  lingua  gteca  8  12. 

Personem  Giambattista  ed  Angelo 
lodati  Vili,  63. 

Pertinace  ,  suo  carattere  e  suo  bre- 
ve impero  II,  279: 

PERUGIA-  Alessi  Galeazzo  archi- 
tetto .  Alfani  Giambattista  giu- 
reconsulto.  Antiquario  Jacopo. 
—  Baldo  giureconsulto  .  Bartoli- 
ni  B  ddo  giureconsulto  .  Bartoli- 
ni  Riccardo  .  Bottonio  Lodovico  . 
Buontempi  Angelini  Giovanni 
Andrea  .  —  Caporali  Cesare  .  Ca- 
potali Giambattista .  Capra  Be- 
nedetto giureconsulto  ■  Corneo 
Filippo  giureconsulto  .  Danti 
Giambattista.  Danti  Ignazio  do- 
menicano .  Danti  Pier  Vincenzo , 
Giulio  e  Teodora.  Danti  Vincen- 
zo. —  Ercolani  Vincenzo  e  Fran- 
cesco giureconsulti  .  ;—  Franchi 
Filippo  canonista  .  —  Lancellotti 
Giampaolo  canonista.  Lancellottì 
d.  Secondo  olivetano.  ~  Mani- 


i58  I    N    D 

ranzio,  o  Matarazzo ,  Francesco. 
Menni  Vincenzo  ■  Montemellino 
Francesco. da  Montesperello  Gio- 
vanni e  Matteo  Francesco giure- 
consulto .  —  degli  Oddi  Sforza 
giureconsulto  .  Oreadino  Vincen- 
zo. — i  Pelatilo  Leandro  ■  Pellini 
Pompeo  ■  Perilli  Angelo  giure- 
consulto  da  Perugia  Astreo  poe- 
ta .  da  Perugia  Baldassarre  medi- 
eo.da  Perugia  Giovanni  medico. 
ia.  Perugia  Guidatomi"  giure- 
consulto .  da  Perugia  Matteolo 
medico,  da  Perugia  Muzio  poeta 
da  Perugia  Paolo  .  Perugino  Pie- 
tro pittore  .  Fontano  Guglielmo 
giureconsulto  .  —  Ripa  Cesare  . 
~  Sacchini  Francesco  gesuita  . 
Sensi  Lodovico  .  —  degli  Ubaldi 
angelo  fratel  di  Baldo  giure- 
consulto . 

PERUGIA  ,  sua  università  fondata 
V,  85  ec;  pubblica  biblioteca  ivi 
aperta  ivi;  stato  di  essa  nel  secolo 
xvVI:97,ec.-,riel  secolo  xvi  Vili  34. 

PERUGIA,  professori  che  insegna- 
rono nella  sua  università:  Baldo 
giureconsulto  ■  Bartolini  Onofrio 
giureconsulto  .  Bartolo  da  Sasso- 
ferrato  giureconsulto  .  Barzi  Be- 
nedetto giureconsulto  .  da  Belvi- 
so  Jacopo  giureconsulto  .  Be»i 
Paolo  .  Benzi  Ugo  medico  .  Bon- 
ciario  Marcantonio  ■  —  CMcondi- 
la  Demetrio  .  Campano  Giovan- 
ni .Antonio  .  Capra  Benedetto  giu- 
reconsulto .  da  Castro  Paolo  giu- 
reconsulto. Cataldi  Pier  Antonio 
in  Cora  Ambrogio  agostiniano 
teologo.  Corneo  Filippo  giwe- 
eonsulto.  ~>  Franchi  Filippo  ca 
nonista .  —  del  Garbo  Tommaso 
medico  .  -h  Lancellotti  Giampao- 
lo canonista.  —  M'atevanzio ,  o 
Matarazzo ,  Francesco  .  da  Mon- 
tecatino  Ugolino  medico.  —No- 
vara Domenico  Maria  astrologo. 
—  degli  Oddi  Sforza  giurecon- 
sulto .  Oradino  Giulio  giurecon- 
sulto ,  poi  vescovo.  —  Pagliaren- 
se  Jacopo  giureconsulto  .  P.iolo 
veneto  agostiniano .  da  Perugia 
Matteolo medico .  Petruccioli  Fe- 
derigo canonista  .  Piccólommi 
Francesco .  da  Pistoia  Cino  s;iu- 
reconsulto.^  della  Rovere  Fran- 
cesco ,  poi  Sisto  ir.  —  da  Siena 
Francesco  medico.^  degli  Ubal- 
di  Angelo  giureconsulto  ■ 


I    C    E 

PERUGK  ,  pubbliche  scuole  ivi 
esistenti  IV,  79;  quando  vi  fosse 
fondato  il  clleg  o  della  Salienza 
ivi\  bil)lioteca  legile  84;  collegi» 
fondatori  dal  card.  Capocci  V,  86, 
accademie  ivi  raccolte  VII,  i52. 

da   Perugia  Astreo  poeta  VI,  3 19. 

da  Perugia  Baldassarre  medico  VI, 
449. 

da  Peragia  Giovanni  medico  V, 
374. 

da  Perugia  Guideloccio  giurecon- 
sulto V,  545 . 

da  Perugia  Matteolo  medico  illu- 
stra ,  ricerche  intorno  alla  sua  vi- 
ta e  alle  suo  vicende  VI,  454,  ec; 
sue  Opere  457. 

da  Perugia  Muzio  poeta  e  dotto  nel 
greco  V,  462. 

da  Perugia  Paolo  bibliotecario  del 
re  Roberto,  notizie  della  sua  vita 
e  delle  sue  opere  V,  io3,   Ì96,  ec. 

Perugino  Pietro  pittore  VI,   1  169. 

Pervigil.iuni  Veneris  ,  se  sia  di  Ca- 
tullo I,  166. 

Perù  zzi  Baldassarre  pittore  e  archi- 
tetto valoroso  in  prospettive  VII, 
5'J8;  notizie  della  sua  vita  1608. 

PESARO:  Arduino  Sante  medico  . 
22  Campi  Bartolommeo  ingegne- 
re. Collenuccio  Pandolfo  stori- 
co  .  — .  Diplovatazio  lommaso 
greco,  ma  educato  in  Italia,  t 
cittadino  di  Pesaro  ■  —  Filomu- 
so Francesco  ■  —  Griffi  Pietro 
artefice  d'  oriuoli  ■  Griffoni  Gio- 
vanni Andrea.  —  Leonardi  Cam- 
millo .  zi  Maino  Giacomo  ~ 
Pace  Antonio.  Paciotto  Felice 
—  Sforza  Battista ,  figlia  di  Ales- 
sandro signore  di  Pesaro.  Sil- 
vestri Guido  Postumo  -.  Tor- 
tora Omero:  —  Zanchi  Giambat- 
tista .  'Zanchi   Girolamo 

PESARO,  suo  antico  teatro  II,  35o. 

Pesaro  nroccurator  Francesco  loda- 
to VII,  931. 
li    Pescara,  V    d' Avalos     Ferdi- 
nando . 

PESCARA  ,  monastero,  e  copiosa 
biblioteca  ivi  raccolta  III,  3 18  ; 
stanze  ivi  fatre  dipingere  dall'  ab. 
Grimaldo  454» 

Pescatore  Giambattista  ,  suo  poema 
VII,  1242. 

Pescatori»  poesia  da  chi  usata  VII , 
1  209. 

Percettt Orlando  ,  sua  tragedia  VII 
1291. 


GENE 

Pesci,  scrittori  intorno  ad  essi  VII, 
6o5,  ec;  Vili,  3o6. 

PÌSCIA  :  della  Barba  Simone  .  — 
da  Pescia  Pier  Maria  intaglia- 
tore in  gioie  .  da  Vescia  Taddeo 
gramatico  .  Fuccinelli  d.  Piaci- 
do  monaco  casinese  .  ~  Turini 
Andrea  iiiedico  . 

da  Vescia  Pier  Maria  Incisore  VII, 
1640. 

da  Pescia  Taddeo  gramatico  VI, 
ioc58. 

Pesenti  -tìliseo,  coltivatore  della  lin  - 
gua  ebraica  VIII,  444. 

Peste  in  Roma,  l'anno   3oi,  I;  3  1 9. 

PESTO,  ossia  Possidonia  .  suoi  tem- 
pj  antichi   I,  90  ec: 

Petrarca  Francesco  avea  avuti  da 
Raimondo  Soranzo  i  libri  di  Ci- 
cerone de  Gloria,  e  come  li  per- 
desse I,  29.V,  esame  di  ciò  ch'ai 
dice  intorno  all'origine  della  poe- 
sia italiana  111,  35  ;  esi  me  delle 
Memorie  di  esso  dell' ab.  de  Sade 
V,  l>ref.  iv  ec.  ;  carattere  di  esso 
1  ,  ec  ;  sommamente  onorato  da 
Jacopo  11  da  Carraia  27,  ec. ;  da 
Fra  ecsro  il  vecchio  29  ;  da  Nic- 
colò 11  madiese  di  Ferrara,  e  da 
Ugo  di  lui  fratello  3o;  da  Luchi- 
no .  d*  Giovanni,  e  da  Galeazzo 
Visconti  32.  PC;  da  Luigi  e  da 
Guido  Gonzaga  35,  ce  ;  cercato  a 
gara  da  tutti  1  principi  italiani  36; 
au:.uo  teneramente  da  Azzo  da 
Correggio  ivi,  ec.  ;  onori  che  ri- 
ceve da  \  andolfo  Malate>>ia  3y  ;  e 
da  Niccolò  Acciaiuoli  40;  dall'im- 
ri  r« dor  (  arlo  ìv  41;  un  cieco  mae- 
stro di  giamatica  in  Pontremoli 
iutiaprende  un  lunghissimo  viag- 
gio per  conversare  con  lui  42,  ec; 
onori  fattigli  in  Bergamo  da  Ar- 
jigo  Capra  4^,  ec;  invitato  con 
calde  preghiere  all'  università  di 
rirenze  79;  suo  criterio  nel  gnidi- 
care  degli  autori  antichi  94;  sue 
premure  nello  scopi  ire  le  loro  o- 
pere  101;  sua  biblioteca  1  i3,  ec.  ; 
ne  fa  dono  alla  Repubblica  di  Ve  • 
nezia  ivi  ;  è  il  nrimo  a  raccoglier 
medaglie  i20;suoi  viaggi  128;  suo 
itinerario  nella  Siria  ,  a  chi  indi- 
rizzato 129;  sua  amicizia  con  f 
Dionigi  da  Borgo  s.  Sepolcro  1  3/j 
sui  amicizia  con  !!arto  Ioni  meo  Ca- 
rusio  148;  con  BuonaveiHuia  da 
Perula  160;  con  f.  Luigi  Marsigli 
ì6i;  con  Gio.  Donili  233,  suo  ze 


R    A    L    E  i59 

lo  contro  gli  errori  di  AverTOe  1 85, 
ec.  ;  se  sia  suo  un  sonetto  in  lode 
di  Cecco  d'Asi  oli  209;  deride  l'a- 
strologia giudiciaiia  aiS;  e  l'al- 
chimia 222;  sue  opere  appartenen- 
ti alla  filosofia  morale  256;  suoi 
sentimenti  intorno  alla  medicina 
240,  ec.  ;  intorno  alla  giurispru- 
denza 282  ;  sua  amicizia  con  Gio- 
vanni d'  Andrea  356;  sua  lettera 
a  Lapo  da  Castiglionchio  378;  suo 
studio  delle  antichità  391;  e  della 
diplomatica  392;  sue  opere  stori- 
che 393;  sua  amicizia  con  Gugliel- 
mo da  Pastrengo  4°'i  ec  ;  col  do- 
ge Dandolo  4 16;  con  Ben  in  tendi  de' 
Rav.ignani  420  ;  suo  impegno  per 

10  studio  della  lingua  greca  456, 
ec.  ;  sua  condotta  co*  Leonzio  Pi- 
lato 464»  esame  di  una  «uà  lettera 
intorno  a  Dante  A9 3  te'  ;  elogio 
di  esso  509;  sua  nascita  e  suoi  stu- 
dj5io;  suo  innamoramento  5i4; 
suoi  viaggi  5  .9;  suoi  figli  52o,  636; 
si  ritira  a  Valchiusa  5àì;  suo  co- 
ronamento 525;  rambia  spesso  sog- 
giorno 527.  ec  ;  si  stabilisce  in 
Milano  53a;poscia  in  Padova  539; 
sua  pietà  negli  ultimi  ansi  di  sua 
vita  533,  535,-536;  sua  morte  54i> 
sue  poesie  italiane  543;  altie  sue 
opere  548;  sua  amicizia  con  Tom- 
maso Caloria  567,  ec.  ;  sue  poesie 
latine  597;  sue  commedie  621;  sua 
tenerezza  per  Giovanni  daRa-en- 
na  635,  e  e.  ;  gran  numero  de'suoi 
cementatori   nel  secolo    xvi  VII, 

1 1  19. 

Petrilli  Pietro  Antonio  ,  Arte  Poeti- 
ca di  Orazio  da  lui  riordinata  I, 
i75. 

Peleonì  Paolo  ,  sua  Storia  di  Roma 
VI,  73. 

Petroni  Riccardo  professor  di  leggi 
in  Napoli,  poi  caidinale  IV,  286 
297,  ec 

Petronio  Arbitro,  incertezze  e  dub- 
bj  intorno  alla  sua  persona  e  alla 
sua  opera  IT,  fro,  ec.  ;  s'  ei  sia  il  C. 
Petronio,  di  cui  parla  Tacito  82; 
a  qual  era  ei  vivesse  53,  ec.  ;  di 
qual  patria  fosse  84;  questione  in- 
torno ai  frammenti  della  sua  Sa- 
tira 85. 

Petrucci    Benedetto    giureconsulto 

v,  343. 

Petrucci  Federigo  canonista  V,  377. 
Petrucci  Rinaldo,   Federigo  e  Gio- 
vanni giureconsulti  ATI,  736". 


i6o  I    N    D 

Peperone  Gianfraneesco,  sue  opere 
matematiche  VII,  524. 

Peurbach  Giorgio,  suoi  studj  in  I- 
talia  VI,  409. 

Peutingeriana  Tavola,  che  sia  II, 
.444- 

Piacentino  giureconsulto  III,  436; 
tiene  scuola  in  Mantova  438;  no- 
tizie della  sua  vita  443. 

PIACENZA:  Anguissola  Lancellol- 
to  poeta.  ~  Bagarotti  Bartolom- 
meo .     Barattieri     Giambattista  . 
Bariani  Niccola  agostiniano  teo- 
logo. Bassi  Giulio.  Bonizone  ve 
scovo  prima  di  Sutri ,  e  poi  di 
Piacenza.  Braccioforte  Antrllot- 
to  scultore,  di  Braco   canonista. 
Burla    Gianfraneesco   giurecon 
sulto.  —  Gampi  Pier  Maria.  Ca- 
relli Giambattista .  Casati  Paolo 
gesuita  .    Casserio   Giulio.    Ceiri 
Lodovico  medico  e  poeta.  Cor- 
nazzani  Antonio  poeta.  Crestone 
O  Crastone ,  Giovanni  carmeli- 
tano. —    Domenichi    Lodovico . 
zz    Fulgosio  Rafaello   giurecon- 
sulto.  zz.  da  s.  Giorgio  Giovanni 
canonista .  zz  Labadino  Benedel' 
fo.Labadino  Lazzaro  .Landi  Bas- 
siano .    Laudi   Costanzo  .    Laudi 
conte  Giulio  .    Locato    Umberto 
domenicano.  Lombardo  arci ve  sco- 
vo  di  Benevento.    zz\     di    Monte 
Martino  Angelerio .  de*  Mori  Ja- 
copo canonico  storico,  de' Mussi 
Giovanni  storico.  Musso  Corne- 
lio, zz   Nicelli  Cristoforo  giure- 
consulto .  zz   Pallavicino  Ferran- 
te.  Ya.r.\boscn   Girolamo.  Pavcri 
Fontana    Gabriello.    Piacentino 
giureconsulto. da  Piacenza  Alme- 
rico ,  o  Amerigo  ,    domenicano 
teoIngo,    da  Piacenza   Callisto  . 
da  Piacenza  Placidio .  da  Piacen- 
za Ponìno,  o  Giannino  ,  grama- 
tico  .  da  Piacenza  Rafaello  bene- 
dettino ■  da  Piacenza  Severo  mo- 
naco. Porta  Giambattista,  zz   da 
Ripalta  Antonio  e  Alberto  stori- 
ci' da  Ripalta  Mattilo  agostinia- 
no  teologo,    da    Ripalta    Pietro 
storico  .  Roncovert    Alessandro  . 
—  Sacconi  Rainero  domenicano  . 
da  Saliceto  Guglielmo  scritlor  di 
medicina   chirurgica  .    da    Salso 
Albertino.  Scotti  co.  Federigo. 
Sforza  isabella,   zz\    Valla  Gior- 
gio .  Varino  Severo . 
PIACENZA  ,  se  iiell"  undecime  seco- 


I    C    E 

lo  avesóo  università  TTI,  23i;  se 
questa  fosse  fon  iata  da  Ottone  ter- 
zo 2S2;  scuola  di  leggi  ivi  nel  se- 
colo xii  4^8;  università  ivi  aperta 
da  Innocenzo  iv  IV,  6$;  sua  uni- 
versità rinnovata  V,  7S  j  ad  essa  si 
unisce  quella  di  Pavia  ivi,  ecc,  ca- 
talogo de'professori  di  essa,  dall' 
autore  degli  antichi  Annali  pia- 
centini inserito  nella  sua  Crona- 
ca 77;  cattedra  ivi  aperta  per  la 
spiegazione  di  Dante,  498. 

PIACENZA,  professori  che  insegna- 
rono nella  sua  università:  Bildo 
giureconsulto.  zz\  Cipellario  Fran- 
cesco Bernardino.  Coccapani  Ca- 
millo, zi  Fulgosio  Rafaello  giu- 
reconsulto.  zz  Labadino  Benedet- 
ti, zz  Mandelli  Jacopo  giurecon- 
sulto, zi  Omodei  Signorolo .  zz 
Pel  '.cani  Biagio  filosofo  .  zz  da  s. 
Sofia  Marsiglio  .  5;  da  Vimerca- 
te  Taddeo  canonista. 

PIACENZA,  sue  cronache  del  seco- 
lo xiv  V,  438;  suoi  storici  nel  se- 
colo xv  VI,  752;  nel  secolo  xvi 
VII,  963;  nel  secolo  xvu  VIII, 
4oS,  te.  ;  Accademia  ivi  fondala 
MI,  .94. 

da  Piacenza  Almerico  ,  o  Amerigo 
domenicano,  sue  opere  V,  i5i. 

da  Piacenza  Callisto,  sue  Prediche 
VII,  i5y3 

da  Piacenza  Lancellotto,  V.  An- 
guissola . 

da  Piacenza  Placidio  VII,  1399. 

da  Piacenza  Ponino,  o  Giannino, 
professor  di  gramatica  V,  632. 

da  Piacenza  Rafaello  poeta  latino 
VII,  1424. 

da  Piacenza  Severo  VII,  1 107,1348. 

Piacere,  sua  definizione  data  dal  Pon- 
tano  VI,   43  1. 

PIADENA:  Platina  Bartolommeo  . 

da  Piacentina  Alberto,  sue  opere 
V,  6a3,  ec. 

de'  Pianigiani  Accademia  in  Firen- 
ze VII,  157. 

Piante,  diverso  lor  sesso  accennato 
dal  Patrizj  VII,  4-^j;  e  dal  Carda- 
no 465. 

Piasio  Battista  astrologo  e  filosofo  , 
suo  elogio  VI,  399. 

de'  Piatti  Piattino,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VI,  1090. 

Piatti  Tommaso,  scuole  da  lui  fon- 
dite  in  Milano  VI,  91. 

da Piazzola  Rolando  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  V,  284. 


GENE 

Piazzoni  Francesco,  sue  opere  ana- 
tomiche Vili,  3o4- 

Piccolomini  Alessandro  e  France- 
sco, notizie  della  lor  vita  e  delle 
loro  opere  VII,  568,  ec,  5?5,  ec; 
Commedie  di  Alessandro  i3oi;  sua 
version  d' Aristotele  i4<53ì 

Piccolomiui  Arcangelo  scrittore  di 
anatomia  VII,  634. 

Piccolomini  Enea  Silvio,  V.  Pio  li. 

Piccolominifrancesco  cardinale,  sua 
Storia  VI,  695. 

Piccolomini  Jacopo  ,  V.  degli  Am- 
manali Piccolomini . 

Piccolomini  Niccolò  canonista  VII, 
766. 

Picino  Antonio  professor  d'eloquen- 
za VI,  1049. 

Pico  Gianfrancesco  signore  della 
Mirandola,  sue  vicende  e  sua  tra- 
gica morte  VII,  443;  sue  rare  vir- 
tù e  suoi  studj  442j  magnifico  elo. 
gio  fattone  dal  Calcagnini  445  j 
sue  opere  ivi. 

Pico  Giovanni  dalla  Mirandola,  as- 
siste alla  morte  di  Lorenzo  de'Me- 
dici  VI,  40;  notizie  della  sua  vita 
e  de'  suoi  studj  372,  ec;  solenne 
disputa  da  lui  progettata  ,  e  di- 
sturbi per  essa  sostenuti  375  ;  sue 
opeie  377. 

Pico  Lodovico,  sua  figlia  erudita 
VII,  1184. 

Pico  Ranuccio,  sue  opere  VIII, 
408. 

dal  Piemonte  Francesco  medico  V, 
274. 

Pierelli  Giovanni  poeta  drammatico 
VI  IT,  5o5. 

Pietra  ,  taglio  di  essa  come  pratica- 
to nel  secolo  xv  VI,  49^,  ec. 

Pielrarossa    Alberto    giureconsulto 

VI,  499. 

Pietrasanta  Silvestro,  gesuita  VIII, 

1 1.3. 
Pietrasanta  Tommaso,  poeta  latino 

VII,  i347- 

Pietre  incise  degli  Etruschi,  e  loro 
eccellenza  I,  16;  loro  incisori  in 
Roma  eran  comunemente  greci 
370. 

Pietro  re  d'Aragona  chiamato  al  re- 
gno di  Sicilia  IV,  io. 

Pietro  11  d'  Aragona  re  di  Sicilia 
V,  6. 

Pietro  abate  etiope  VII,  1061. 

Pietro  arcivescovo  d'Am-.lfi,  sua 
disputa  co' Greci  III,  327. 

Pietro  arcivescovo  di  Milano,  erro- 
Indice  Gen.  T.  Xyl. 


R    A    LE 


r6s 


ri  commessi  dall' Argelati  nel  ra- 
gionarne III,2o8;  sua  lettera  sulle 
traslazioni  di  s.  Agostino  se  sia 
supposta  209;  sua  dottrina  ivi. 

Pietro  bibliotecario,  sue  Vite  dei 
Papi  HI,  3  32. 

Pietro  blesense  studia  le  leggi  in 
Bologna  III,  435;  Lettere  di  Pier 
delle  Vigne  a  lui  falsamente  at- 
tribuite 282. 

S.  Pietro  Damiano,sua  nascita  e  suoi 
primi  studj  III,  5 10;  sua  vita  mo- 
nastica, sue  dignità  e- fatiche  3  1 1= 
sue  opere,  e  loro  apologia  3i2, 
te.  ;  dotto  nella  giurisprudenza 
4  >o. 

/  ietro  diacono  monaco  casinese 
scrittor  poco  esatto  III,  33o;  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  33 1. 

Pietro  Filargo,  V  Alessandro  r  . 

da  s.  Pietro  Floriano  professore  di 
giurisprudenza  in  Bologna  VI,  520, 

da  s.  Pietr  ,  rlonano  professore  di 
medicina  in  Bologna  V,  56. 

S.  Pietro  Grisologo  ,  suo  elogio  II, 
402. 

Pietro  Grossolano,  o  Ciisolao,  ar- 
civescovo di  Milano  sua  patria  III, 
32o;  vicende  della  sua  v\ta.ivi,ec  ; 
suo  sapere,  sue  opere,  e  dispule 
co'  Greci  323,  te. 

Pietro  ibernese  professor  di  legge  in 
Napoli  IV,  48,   125,  286. 

Pietro  lombardo  il  maestro  delle 
Sentenze,  sua  patria  III,  297;  ove 
facesse  i  suoi  primi  studj  299;  scuo- 
la di  teologia  da  lui  tenuta  in  Pa- 
rigi 3oo;  è  fatto  vescovo  della  stes- 
sa città  ivi;  sua  morte  ivi  ;  sue  o- 
pere,  ed  elogio  delle  sue  sentenze 
3oi;accuse  date  a  quest'opera  3o3; 
se  in  quest'opera  fosse  preceduto 
da  Taione  vescovo  di  Saragozza 
3oa. 

Pietro  lombardo  ,  medico  del  re  di 
Francia  III,  3oo. 

Pietro  Mangiatore  ,  se  fosse  france- 
se ,  o  italiano  III,  3o4,  «C- 

Pietro  da  Pisa,  V .  da  Pisa  Pietro  . 

Pietro  siculo  ,  sua  Storia  de'  Mani- 
chei III,  2  18. 

Pietro  suddiacono    napoletano  III, 

Pietro  spagnuolo  professor  di  cano- 
ni in  Bologna  III,  452;  IV,  l\j . 

di  Pietro  Antonio  storico  VI,  7.53. 

Pietrolino  pittore  del  secolo  xn,  V- 
Guido  e  Pietrolino  pittori . 


i6a 


i  n   b 


di   Pietro  Paolino  ,    sua  Storia  V  , 

406. 
Pìfferi  Francesco    matematico   Vìi , 

524. 
Pigafetla  Antonio,  sua  descrizione 
del  viaggio  di  Magaglianes  VII, 
260. 

Pigafetla  Filippo  VII,  1007. 

Pigna  Giambattista, sua  contesa  con 
Giambattista  Giraldi  VII,  947;  no- 
tizie della  sua  vita  e  de' suoi  stu- 
dj  954,  ec.  ;  s'egli  abbia  rubata  al 
Faletti  la  Storia  de' Principi  d'  E- 
ste  9^8,  ec  ;  al're  sue  opere  960. 

Pignatallo  Bartolotjnneo  canonista 
in  Napoli  IV,  236.  3i3. 

Pignolo  Lanfranco  storico  genovese 
IV,  338, 

Pignatta  Lorenzo,  elogio  di  esso, 
opere  da  lui  pubblicate  Vili,  384, 
ec. ,  393,  402- 

Pilade  Boccardo,  notizie  di  esso,  e 
de'librida  lui  pubblicati  VI,  1060, 
ec. 

Pilato  Leonzio,  sua  vita  e  sue  ope- 
re V,  462,  ec. 

Pillio  giureconsulto  passa  da  Bolo- 
gna a  tenere  scuola  in  ModSnalV, 
71;  notizie  della  sua  vita  261;  sue 
opare  262. 

Piloni  Giorgio,  sua  Storia  Vili,  404. 

Pimpinelli  Vincendo  poeta  latino 
VII,  i34S. 

Pincin  Giano  Pirro  VII,  400. 

/  induro  fu  per  qualche  tempo  in 
Sicilia  I,  98. 

Pinelli  Domenico  cardinale  VII  , 
7Ì0. 

Pmelli  Giambattista  poeta  latino 
VII,  ,40.9. 

Pmelli  Gianvincenzo  ,  suoi  studj  e 
suo  raro  ingegno  VII,  »4°i  ec  ; 
sua  beneficenza  verso  gli  studio- 
si 243  ;  sua  raccolta  di  strorflonti 
matematici  ,  e  di  cose  naturali 
ivi ■;  vicende  della  sua  biblioteca 
244  ;  suo  orto  botanico  6o5  . 

Plagine  Emanuel  Filiberto  ,  sua 
vita,  dignità  da  lui  sostenute,  e 
opere  composte  VII,  980,  ec. 

"mgonio  Gianmichele ,  poeta  co- 
ronato ,  notizie  di  esso  VI  ,  9Ó3  ; 
non  si  può  accertare,  se  sia  Io 
stesso  che  il  poeta  Giammichel  e 
Nagoitio  964  . 

Pini  Valentino  VII,  4S6. 

Pino  Cornelio  pittore  II,  270. 

di  Prati  Marco,  sua  opera  contro 
il  Vasari  IV,  4,5. 


I    C    É 

da  Pius  Giovanni  VI,  10*2. 

Pio  ti ,  suoi  cominciamenti  e  suoi 
studj,  diversi  impieghi  e  onori 
acuì  è  sollevato  VI,  664,  ec.  ; 
sue  opere  668,  ec.  ;  riceve  la  co- 
rona poetica  670  ;  protegge  e  fo- 
menta gli  studj  69  . 

Pio  iv  ,  suo  pontificato  VII,  i3, 
fu  vantaggioso  alle  scienze  33; 
fonda  il  seminario  romano  i36; 
chiama  a  Roma  Paolo  Manuzio 
206  ;  raccoglie  codici  per  la  Va- 
ticana 223;  pensa  alla  riforma 
del  Diritto  canonico  776. 

Pio  v  (  s.  )  protegge  gli  uomini 
dotti  VII  ,  34  ;  collegio  da  lui 
fondato  in  Pavia  1  18  ;  accresce  la 
biblioteca  vaticana  224  . 

Pio  Alberto  signor  di  Carpi,  sua 
biblioteca,  e  vicende  di  essa  VII. 
216;  notizie  della  sua  vita  ,  e  di- 
fesa di  esso  contro  le  accuse  da- 
tegli 283,  ec  ;  sue  virtù  e  suo 
carattere  288;  sua  premura  nel 
coltivare  e  nel  promuovere  gli 
studj  289;  uomini  dotti  da  lui 
mantenuti  in  sua  casa  290;  fab- 
briche dr  lui  erette  in  Carpi  292; 
sua  contesa  con  Erasmo  ,  e  opera 
per  ciò  pubblicata  293  ec;  sua 
amicizia  con  Aldo  Manuzio  VI, 

l73. 

Pio  Battista,  notizie  di  esso  e  delle 
opere  date  da  lui  in  luce  VII, 
i54o;  fa  il  supplemento  al  poe- 
ma di  Valerio  Fiacco  II ,  ;3  . 

Pio  Manfredi  signor  di  Carpi  V, 
53a  ,  ec. 

Pio  Rodolfo  cardinale  ,  sua  biblio  - 
teca  VII,  a35;  elogio  dì  esso  ivi; 
antichità  da  lui  raicolte  2S0. 

PIOMBINO:  Barsi  Benedetto  giu- 
reconsulto . 

Pinlti  Giambattista  giureconsulto 
VII,  726 

Piotano  Antonio  interprete  di  Dan- 
te V,  497  ;_.  e  maestro  di  belle 
lettere  644. 

Piovene  Caterina  poetessa  VII, 
1  i35  . 

PIPERNO:  Leo  Bernardino. 

Pipino  figliuolo  di  Carlo  Magno, 
e  re  d'  Italia  III,  172;  sua  morte 
ivi  . 

Pipino  Francesco  domenicano  , 
suoi  viaggi  V,  126;  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  399  ; 
sua  traduzione  de'  Viaggi  d-L 
Vwlo  IV  ,  83. 


GENERALE 


ICS 


Pirckaìmero ,  V.  Renano  Beato. 

Pirovano  Gabbriello,  suo  libro  in 
difesa  dell'astrologia  VI,  ù,o^. 

Pirro  Hocco,  sue  opere  Vili ,  399, 
ec. 

PISA  :  Albizzi  Bartolommeo  fran- 
cescano .  —   da    Bagno  Pannuc- 
cio  .Balbi  Pietro  .Bruschetto  ar- 
chitetto .   Buonaccorso  .    Buona- 
giunta   intendenti:    dell'  arabo. 
Buonanno  architetto  e  scultore. 
Burgondio  pisano,  da  Bati  Fran- 
cesco .  —  Calofarti  Pietro  giure- 
consulto .  Capeziali  Bonavila  . 
Chesio  Bartolommeo  .  di  vjorvara 
Guido  storico  .  —  Diotisalvi  ar- 
chitetto .   Drusi   Lucio    poeta  . 
~  Fagioli  Giovanni  giureconsul- 
to .  Familiato  Landino  ^iurecon  - 
sulto.  Fibonacci   Leonardo  ma- 
tematico.   ~  Giunta  pittore,  f. 
Guglielmo  converso  domenicano 
scultore  .  —    Lanfranchi   Paolo 
poeta  provenzale ,  secondo  altri 
pistoiese.  =  Marelli  Pisciando- 
ne poeta.  ~  Palmiri  Mattia  sto- 
rico, da  Pisa  Andrea  scultore  e 
Nino  suo  figliuolo  .  da  Pisa,  05 
sia  da  s.  Concordio  ,  Bartolom- 
meo certosino  teologo  .  da   Pisa 
Bernardo  professor  di  teologia 
in   Parigi,    da    Pisa    Gallo,    o 
Galletto,  poeta  .  da  Pisa   Gio- 
vanni di  Balduccio   scultore  .  da 
Pisa  Niccola  e  Giovanni  suo  fi- 
gliuolo ,  architetti  e  scultori,  da 
Pisa  Pandoifo  storico,  da    risa 
Pietro  diacono, maestro  di  Car- 
lo Magno  .  da  Pisa  Ramieri  do- 
menicano,  poeta  storico .  da  Pi- 
sa   ossia  da    Ripalla,  Raniero 
certosino  teologo,  da  Pisa  Van- 
gelista professore  di  etica  ■  — 
da  Rivalla/".  Giordano  domini  - 
cario  predicatore .  —  Spina  f.  A- 
lessandro    domenicano    (  forse 
pisano  ),uno  de' primi  fabbrica- 
tori    d'occhiali.    Spina  Barto- 
lommeo domenicano  .  —  Terra  - 
magnino  giureconsulto  .  Trouci 
Paolo.  —  Uguccioni  vescovo  di 
Ferrara  canonista  . 
PISA,  se  ivi  fosse  già  aperta   l'u- 
niversità nel  secolo  xui  IV,   78  ; 
professori  di  leggi ,   che  vi  erano 
287-,  scrittori  della  Storia  di  quel- 
la città  nel  secolo  xiii  334  ;  nel 
«ecolo  xtv  Y,4i/t;  brtllr;  arti  ivi 
rinate  IV,  492;  sua  università, 


quando  avesse  principiato  V,  63; 
privilegi    ad    essa    accordati    dai 
Pisani  e  dui  romani  pontefici  70; 
e   dagl'  impei  adori  ivi  ;  ridotta  a 
nulla  ~>  1  ;  cattedra  per  la  spiega- 
zione di  L)a:ite  ivi  istituita  498; 
seguita  la    sua  decadenza   anche 
nel    eco  io  xv  VI,  82  ;  rinnovala 
da' fiorentini  85;  diverse  trasla- 
zioni di  essa  86;  stato  della  me- 
desima nel  secolo  xvi  VII,  1  1  *i  , 
ec.  ;    orto  botanico    ivi    stabilito 
593  ,602  ,  ec.  ;  suo  fiorente  sti'o 
nel  secolo xvi  1  V  III,  39,  ec;  suo 
orto  botanico  295. 
PISA,    professori   che   insegnarono 
nella    sua      univei  sit  à  :     Ararigi 
Francesco  .     Accolti    Francesco 
giureconsulto  .  Aggiunti  Nicco- 
lò .  Aldobrandini  Silvestro  giu- 
reconsulto ■  d' Andrea    Giovan- 
ni .  Angelio   Pietro  .    \rgentero 
Giovanni  medico,  degli  Arsendi 
Rainieri  .   Averani     Benedetto. 
Averani   Giuseppe  .    —     iialdini 
Baccio  medico.  Baldo  giurecon- 
sulto  .    Kartolini   B'i'.do  giure- 
consulto. Bartolo  da  Sassof er- 
rato giureconsulto  .    Benedetto 
giureconsulto ■  Bellini  Lorenzo. 
Benedetti  Pietro  maronita  .  Bo- 
rei li  (riannalfonso  ..Borro  Giro- 
lamo filosofo .  Bucmainici  Fran- 
cesco filosofo  .  da  Buti   France- 
sco   professor  d'  eloquenza  .    — 
Cakfatti    Pietro  giureconsulto  . 
Carcano  Leone  Giambattista  a- 
natomico .  Castellani  Niccolò  fi- 
losofo .    Castelli  d.  Benedetto. 
Cesarpini    Andrea.   Cbiaramonti 
Scipione  .    Chimentelli      Vale- 
rio, di  Ciaffo  ,0  di  Zaffo,   An- 
drea   giureconsulto   .    Cittadini 
Antonio    filosofo    e    medico  . 
Cocchi  Antonio  professor  di  ca- 
noni. Colombo    Realdo  anato- 
mico .  Corneo  Filippo  giurecon- 
sulto- Corti  Francesco  giurecon- 
sulto .   Corti    Matteo    medico  . 
Cosci  Francesco  canonista .   da 
Cremona  Albertino  medico  .  da 
Cremona    Francesco  .  —   Decio 
Filippo    giureconsulto  .     Decio 
Lancellotto  giureconsulto  .  Ce- 
to Ermenozzn  giureconsulto  ~ 
da    Fagiano    Clero  e   Gherardo 
giureconsulti .  Fagioli  Giovanni 
giureconsulto  .    F alloppio    Ga- 
briello   anatomica  .     Fracassati 


i64  I    N     D 

CaiLa.  zt  Galilei  Galileo.  Gau- 
dcnzi  Paganino  .  Ghini  Luca 
medico  •  Guidi  Guido  il  vecchio 
medico  .Guido  il  giovane  medi- 
co ■  Leoni  Pietro  medico  Lice- 
lo    Forlunio .    Lippi     Lorenzo 

—  dal  Maino  Giasone  giurecon- 
sulto. Malpigli!  Marcello.  Male- 
volti  Girolamo  giureconsulto . 
Mandelli  Jacopo  giureconsulto  . 
Marchetti  Alessandro  Manuzio 
Aldo  jìgliuol  di  Paolo  .  Mazzo- 
ni Jacopo  filosofo  .  Medici  hi- 
suint  giureconsulto  .  Mercuriale 
Girolamo  .  Miclielini  Farniano  . 
da  Monteranno  Ugolino  medico. 

—  Natta  Giorgio  canonista  .Ni- 
fi) Agostino  filosofo  .Nobili  Fla- 
minio filosofo  Noris  Arrigo  a- 
gostimano ,  poi  cardinale  .  — 
Olziniano  Girolamo  giureconsul- 
to.  ~  'lei  Papa  Giuseppe.  Pater- 
no Bernardino  Porzio  Simone 
filosofo,  da  Portovecrliio  Barto- 
lo mmeo  .  Punzanelli  Antonio  a 
natomico .  ~  Ramponi  Francesco 
giureconsulto  ■  Renildini  conte 
Carlo  ]Renieri  d.  Vincenzo  mo- 
naco olivetano.  Robortelio  Fran- 
cesco professor  d'  eloquenza  . 
Rossetti  Donato  ■  Ruini  Carlo 
giureconsulto  —  Sadoleto  Gio- 
vanni giureconsulto  .  Sandro  Fi- 
lino canonista  .  Sermotìata  Ales- 
sandro medico.  Soccini  Mariano 
il  giocane  giureconsulto  ;  Socci- 
no  Bartolommeo  giureconsulto  . 
Soderini  Francesco  cardinale  ca- 
nonista. Strozzi  Ciriaco  e  Chiri- 
co filosofo.  Strozzi  Roberto  ca- 
nonista .  «-  di  Tigrino  Francesco 
giureconsulto*.  Tommai  Pietro 
giureconsulto .  ~  Negri  Giau- 
francesco  .  Verini  Francesco   ti 

vecchio  e  il  giovane  filosofi .  Vi- 
gna Domenico  botanico.  Uliva 
Antonio.  —  Zanettini  Girolamo 
giureconsulto  . 

PISA  ,  scuole  sacre  che  ivi  erano 
nel  decimo  secolo  III,  187  ec;  co- 
dice delle  Pandette  ivi  già  ser- 
bato, V-  Pandette  ;  se  ivi  fosse 
nel  secolo  mi  scuola  di  legge  e  di 
medicina  406 ,  438;  suo  duomo, 
ed  altre  magnifiche  fabbriche  ivi 
innalzate  460,  463;  Accademie 
ivi  fondate  VII  ;  160. 

da  Pisa  Andrea  scultore,  notizie 
della  sua  vita  V, 655.  l 


ICE 

da  Pisa  Bartolommeo  domenicano^ 

sue  opere  V,  i53,  237. 
da  Pisa  Bartolommeo  francescano  , 

V.  Albizzi  iiartolommeo. 
da  Pisa  Bernardo  professor  di  teo- 
logia in  Parigi  III,  5o6  . 
da  Pisa  Fornello  medico  V,  274. 
da   Pisa  uallo  ,  o  Galletto,  poeta  i- 

taliano  IV  ,   397. 
da  Pisa    Giovanni    di    Calduccio  , 

scultore  V,  657,  ec. 
da  Pisa  Leonardo,   V.  Fibonacci, 
da  Piia  Niccola  e  Giovanni  suo  fi- 
gliuolo, architetti  e  scultori  fa- 
mosi IV, 491 
da  Pisa  Pandolfo,  sue  Vite  dei  Pa- 
pi III,  332  . 
da  Pisa   Pietro  diacono  maestro  di 
gramatica    di    Carlo   Magno   III, 
i55j  considerato  come    il    primo 
fondatore   delle  scuole  di   Parigi 
169  ;  sue  poesie  238. 
da  Pisa   Rainieri  domenicano,  iuo 
poema  latino  che  contiene  la  Sto- 
ria di   Pisa  V,   414,-   il    Muratori 
crede  eh' ei  sia   lo -stesso  che  Ra- 
niero autore  di  un  libro  intitola- 
to Pane/teologia  ivi. 
da  Pisa,  ossia  da  Ripalta,  Raniero 
certosino   teologo,  sua  Pantheo- 
logia  V  ,  1  '  3 . 
da  Pisa  Vangelista  professore  di  e- 

tica  VI ,  773. 
Pisano  Vittore  pittore  VI,  1769. 
PISCINA  nel  iVegno  di  Napoli-.  Mar- 

so  Pietro  e  Paolo  poeti  . 
Pisone  storico  romano  I,  i5  3. 
Pistofllo  Buonav^ntura  ,  ministro 
di  Alfonso  1,  duca  di  Ferrara  pro- 
tettore de'  dotti  VII  ,  41  ;  sua  bi- 
blioteca 238  ;  suo  museo  254  ,  ec. 
PISTOIA:  Abbracciavacca  Meo  poe- 
ta .  ~  Bellebuono  Matteo  .  ììrac- 
ciolini  Francesco  .  —  Colucci  Be- 
nedetto .  —  Fortiguerra  Scipione 
—  L.mfranchi  Paolo  poeta  pro- 
venzale .  —  da  Moatemagno  Buo- 
naccorso  poeta  .  —  Pacicholli 
Giambattista  .  da  Pistoja  Anto- 
nio poeta  .  da  Pistoia  Cmo  cano- 
nista .  da  Pistoia  Leonardo  do- 
menicano matematico  ■  —  Salvi 
Michelangelo  .  Selvaggia  poetes- 
sa. Sozomeno  prete  canonico  e 
storico  .  —  Villani  Niccolò.  — 
Zenoni  Zenone  poeta. 
PISTOIA  ,  studio  di  leggi  ivi  aper- 
to IV,  78  ;  Accademia  ivi  forma- 
ta Vii,    161-,  scrittoi!  della  sua 


G    E    N 

Storia  nel  secolo  xiv  V,  4*4;  nel 
secolo  x?  VI, 695;  nel  secolo  xvn 
Vili,  401. 
da   Pistoia   Antonio,  suoi  drammi 

VI,  879 • 
da  Pistoia  Cino  IV,  398;  V,  65; 
notizie  della  sua  vita  3oo  ;  se  sia 
stato  professore  in  Bologna  302  ; 
che  debba  credersi  d'  una  lsttera 
da  lui  scritta  al  Petrarca  3o3;e 
di  una  scritta  a  lui  dal  Boccaccio 
553;  fatto  favoloso  che  di  lui  si 
narra  3o4  ;  sua  morte  3o5;  sue 
opere  ivi  ;  sue  poesie  504  ;  se 
fosse  maestro  del  Boccaccio  553  . 
da  Pistoia  Cino  (  diverso  dal  detto  ) 

canonista  V  ,  379. 
da   Pistoia    Leonardo    domenicano 

astronomo  IV,  170. 
Piloti  Pietro,  sue  Effemeridi  VII, 

478  ;   scrive  sul  Calendario  4^7. 
Pittagora  se  fosse  etrusco  I,   27, 
ec  ;  non  nacque    in  Italia  ,  ma  vi 
fece  lunghissima  dimora  34,  ec  ; 
se    si    possa     certamente     sapere 
ciò    che  alla   vita    e    alla  dottri- 
na di  lui  appartiene   35  ;  a  qua) 
tempo  vivesse  36  /prodigi  che  gli 
vengono  attribuiti  ivi;  fu   il  pri- 
mo a  prendere  il  nome  di  filosofo 
37;  sue  scoperte    nella  filosofia  e 
nella  matematica  41  ;  suoi  disce- 
poli  42,    ec.  ;   vicende  della   sua 
setta  44  ì  versi   aurei  a  lui  attri- 
buiti ,  forse    sono  di   Empedocle 
77;  sua  filosofia  seguita  da  molti 
in  Roma  147. 
Pittagora  di  Reggio  scultore  insi- 
gne I,  95,  vincitor  di  Mirone  ivi  ; 
se  fosse  maestro  di  Lisippo  ivi. 
Pittagora   Leontino  scultore    insi- 
gne assai  lodato  da  Plinio  I,  p5. 
Pitagorici  illustri  I,  42. 
Pitti  Buonaccorso  ,  sua  Cronaca  VI, 

694 . 
Pittori  Bigo Lodovico  poeta  VI,  915; 

sue  Prediche  VII,  1593. 
littori-illustri  a'  tempi  de' primi  Ce- 
sari II,  27o,  ec;  de' bassi  secoli, 
V.  Pittura. 
Pittura    quando    cominciasse    tra    i 
Greci  1,9;  prima  che  dai  Greci 
fu  coltivata  in  Italia  dagli  Etrus 
chi   ivi;   in  essa  eccellenti    alcuni 
della  Magna  Grecia  e  dellaSiciìia 
95,  ec;  se  da'  Romani  si  esercitas- 
se 371;  pitture  antiche  trasportate 
a  Roma    372;    nuove  invenzioni 
intorno  ad  essa  a'  tempi  dei  primi 


E    R     A  •  L    E  t6v 

Cesari  II,  2&»;  si  comincia  a,  di- 
pinger sul  marmo  ,  e  a  contraffar- 
ne le  macchie  266;  in  quale  stato 
ella  fosse  allora  in  Roma  27  1  ;  e 
ne'  secoli  seguenti  342,  ec  ;  467, 
ec.  ;  stato  di  essa  a  tempo  dei  Goti 
III,  81;  non  mai  perita  affatto  in 
Italia,  e  pruove  d'essa  a' tempi 
de' Longobardi  149,  ec.;  nel  nono 
e  decimo  secolo  267,  ec.;  nell'un- 
decimo  e  nel  duodecimo  454,  ec; 
se  fosser  tutte  opere  di  pittori 
greci  i5o,  455,  459;  come  e  per 
cui  opera  si  cominciasse  a  render 
migliore  IV,  494,  te  ;  pitture  più 
antiche  di  Cimabue  497,ec.;stato 
di  essa  nel  secolo  xìv  V,  653;  nel 
secolo  xv  VI,  1  ìós;  pittori  più  ce- 
lebri ivi;  nel  secolo  xvi  VII,  1606, 
ec;  nel  secolo  xvn  Vili,  533,  ec; 
pittura  a  olio  quando  trovata  VI, 
1170,  ec;  scrittori  di  essa  VII, 
56o. 

Pitti, mio  Lucio  astrologo,  precipi- 
pitato  da  un'  alta  rupe  If,  205. 

da  Piumazzo  J'ellegrino  proressor  di 
filosofia  in  Bologna  IV,  206. 

Pizio  legislatore  antico  T,  67. 

da  Pizzano  Cristina,  notizie  della 
sua  vita  V,  447;  suoi  studj,  e  onori 
da  lei  ricevuti  448  ;  sue  opere 
ivi,  ec. 

da  Pizzano  Tommaso  astrologo  no- 
tizie della  sua  vita  V,  211,  ec.; 
chiamato  alla  sua  corte  da  Carlo  v 
re  di  Francia  e  sommamente  ono- 
rato ivi . 

Pizzicotti  Ciriaco,  V.  d'Ancona  . 

Pizziqani  Francesco  e  Domenico, 
loro  mappa  nautica  VI,  217. 

Placido  monaco  di  Nonantoia,  sua 
opera  III,  52^. 

Plane.no  Giovanni  medico  cesareo 
VII,  685. 

Plastica,  Etruschi  in  essa  eccellenti 
I,  14,  ec. 

Plateario  Matteo,  sue  opere  medi- 
che III,  4^4;  medico  in  Salerno 
IV  ,  212. 

Platina  Bartolommeo,  brighe  da  lui 
avute  con  Paolo  n  VI,  70,  ec, 
109, ec; fatto  custode  della  biblio- 
teca  vaticana  i45;  notizie  della 
sua  vita  e  dei  suoi  studj  3i7,ec; 
annivesario  solenne  a  lui  celebra- 
to 319;  sue  Vite  de' papi  320;  sua 
Storia  di  Mantova  75 1;  altre  sue 
opere  32  1. 

Platone  viene  in  Italia  per  appren- 


i66 


INDICE 


àer*  la  dottrina  pittagórica  i,  44; 
si  fa  bello  delle  altrui  fatiche  177; 
«lisrepolo  di  Archita  da  Taranto, 
.i  cui  dee  la  vita  49;  biasima  l'elo- 
quenza di  Gorgia,  e  peTchè  86  ; 
Ruoi  viaggi  in  Sicilia  99;  studio 
della  sua  Filosofia  nel  secolo  xiv 
V  ,  1  53  ;  sua  accademia  rinnovata 
in  Firenze  VI,  10S,  ec,  36?-,  VII, 
i55,ec;  da  chi  difeso  e  illustrato 
44  ',  ec:;  Filosofia  di  esso  coltiva 
ta  con  grand' ardore  VI,  367,  et.. 
3jS;  contesa  nata  per  la  preferen- 
za tra  lui  e  Aristotele  349,  ec  ; 
nomi  dei  principili  Platon-ci  fio- 
rentini ~>6y,  ec,  3?8;  sua  filosofia 
quasi  abbandonata  rn  Italia  nel 
secolo  xvi  VII,  4  il-,  professata 
però  da  alcuni  441  ,  ec 
Pi  Monica,  V.  Accademia  Platonica 
Plauto  M.  Accio,  notizie  della  sua 
vita,  e  sue  diverse  vicendel,  12$; 
Commedie  da  lui  composte  127; 
diversi  e  contrarj  pareri  che  di 
esse  si  son  recati  128,  ec:  con- 
fronto di  lui  con  Terenzio  i3a,  ec. 
Plnuzio    celebre    giureconsulto  II, 

23,. 

Pietrine  Gemisto,  V.Gemisto  . 

Plinio  C.  Secondo  il  vecchio,  con- 
tesa intorno  alla  sua  patria  II, 
183,  ec.  ;  notizie  della  sua  vita  e 
delle  suo  cariche  190;  sua  morte 
ii'i,  ec-, /ire/,  xrui,  ec;  suo  stu- 
dio indefesso,  e  molte  opere  da 
lui  composte  191,  241;  sua  Storia 
•murale  e  giudizio  di  m.  Buffon 
intorno  ad  essa  192,  ec;  nuova 
traduzion  francese  pubblicatane 
in  Parigi  194;  se  la  prefazione 
alla  Storia  naturale  sia  di  Plinio 
'e;  Se  egli  fosse  ateo  196;  spiega- 
zione dì  un  suo  passo  difficile  sul- 
1  Arte  di  fondere,  260,  ec;  se  fos- 
se il  prini'i  tra*  Romani  che  scri- 
vesse di  medicina  I,  3i8;  suo  pas- 
so intorno  t'  origine  della  pittura 
9;  sua  storia  naturale  illustrata 
nel  secolo  xv  VI,  435,  810,  937, 
1066,  1084  ;  nel  secolo  xri  VII, 
584,  ec. 

Plinio  C.  Cecilio  secondo,  detto  il 
giovane,  sua  lettera  sulla  morte 
di  Silio  Italico  FI,  79;  soccorre  di 
danaro  Marziale  94;  dona  una  co- 
piosa somma  di  danaio  alla  figlia 
di  Quintiliano  124;  notizie  della 
sua  vita  128,  ec.f  suo  egregio  ca- 
rattere 129;  sua  premura  nel  col- 


tivare e  nel  fomentivi  gli  studj 
i3o;  contribuisce  alPaprimento 
d'  una  pubblica  scuola  in  Como 
i3  1,  35  i;  ivi  apre  ancora  una  pub- 
blica biblioteca  ivi;  altTe  sue  li- 
beralità a  vantaggio  della  sua  pa- 
tria ivi  ;  opeie  da  lui  composte 
ivi  ,  ec  ;  sua  lettera  in  favor  di 
Svetonio  i56;  lettera  nella  morte 
di  C.  Fannio  164,  ec  ;  lettera  in 
lode  di  Giulio  Genitore  242,  ec; 
sulP  aprimento  delle  scuole  in 
Como  35 1  j  se  aprisse,  o  dotasse 
una  biblioteca  in  Milano,  o  in 
Como  354,  ec. 

Piotino  filosofo,  grandi  applausi  da 
lui  avuti  in  Roma  secondo  Porfirio 
li,  320,  ec;  se  debbasi  credere  a 
tai  racconti  321. 

Plozio  Lucio  Gallo  ,  notizie  della 
sua  vita  ,  e  stima  che  aveane  Ci- 
cerone I,  347:  fu  il  primo  retore 
che  usasse  ,  in  .egnundo,  della  lin- 
gua latina  ivi;  gravi  abbagli  del- 
l'ai» Longchamps  nell'elogio  di 
questo  retore  348, P  ef.y.xxxi ti. 

Plutarco,  notizie  della  ma  vita  e 
delle  sue  opere  II,  202;  troppo  lo- 
dato da  alcuni  203. 

Pneumatici  ,  nuova  setta  di  medici 
introdotta  in  Roma  II,  210. 

Pocapaglia  antico  interprete  dei 
Canoni  III,  45  1. 

Pocianti  Michele,  sua  Storia  del- 
l'Ordin  de' Servi  VII ,  408  ;  altr« 
sue  opere  1025 

Poderico  Francesco  poeta  VI,  957  . 

Poemi  didascalici  scritti  ,  prima  che 
da  altri  ,  da' Siciliani  l .,  77;  altri 
introdotti  in  Roma  da  Ennio  126; 
Lucrezio  tu  il  primo  a  scrivere  in 
versi  un  sistema  filosofico  162; 
altri  poemi  di  questo  genere  VII, 
1210;  poemi  epici,  se  debba  cre- 
dersene primo  scrittore  latino  Li- 
vio Andronico  I,  116;  questa  lode 
deesi  ad  Ennio  ivi,  125  ;  (''.  Vir- 
gilio; epici  e  romanzeschi  italia- 
ni, chi  ne  fossero  i  primi  autori 
VI,  858,  ec;  poemi  epici  del  seco- 
lo xvi  VII,  1242;  del  secolo  xvir 
Vili,  483,  ec;  poemi  romanzeschi 
del  secolo  xvi  VII,  1225,  ec;  del 
secolo  xvn  Vili,  483,  ec-;  poemi 
eroico-comici  ,  loro  scrittori  e  da 
chi  usati  primamente  485, ec;  poe- 
mi morali  e  biblici  VII,  1220,  ec; 
poemi  storici  1218,  ec 

Poemi  sacri  VII,  14 3o,  ec;  didasca- 


GENERAL 


tS- 


liei  12  io,  ec;  epici  i4:>:>,t:c.;dram- 
m.itici  i458,  ec. 

Poesia, quanto  promossa  dagli  Esten- 
si Vii,  55. 

Poesia  burlesca,  credesi  clie  il  pri- 
mo aptoie  ne  fosse  Rintone  sira- 
cusano I,  79. 

Poesia  degli  Etruschi  I,  25;  dei  po- 
poli della  Magna  Grecia  e  dell'an- 
tica Sicilia  I,  67,  ec.  ;  de'  Romani 
1 1 1,  ec,  1 58,  ec 

Poesia  giocosa  o  bernesca  VII,  1 133, 
ce. 

Poesia  italiana,  quando  e  dove  na- 
scesse III,  554-  te.  ;  quando  se  ne 
trovino  le  prime  vestigia  358, 
564;  se  nascesse  dalla  poesia  pro- 
venzale 36o  ;  esame  de'  due  più 
antichi  saggi  di  essa,  che  ria  al- 
cuni si  producono  364;  quando  e 
da  chi  cominciasse  ad  essere  con 
fervor  coltivata  IV,  Ó80,  ec;  serie 
de'  poeti  che  in  essa  si  sono  eser- 
citati 382,  ec;  stato  di  essa  nel  se- 
colo xiv  V,  473  ec;  nel  secolo  xv 
\I,  819,  ec  ;  nel  secolo  xy?  VII, 
1 1  17  ,  ec.  ;  versi  di  nuova  foggia 
introdotti  1 33 1  ;  conosciuta  in 
Francia  nel  secolo  xvi  121  3;  quan- 
do cominciasse  a  corrompersi 
1287;  scrittori  delle  leggi  di  i«:i 
1575;  stato  di  essa  nel  secoloxvn 
"\  HI,  448,  ec 

Poesia  latina  dalla  morte  d'  Augusto 
fino  a  quella  d'Adriano  II,  59, <?i*  ; 
dalla  morte  di  Adriano  fino  a'  prin- 
cipi di  Costantino  390,  ec  ;  sotto 
Costantino  e  gli  altri  imperai  ori 
seguenti  426;  per  qual  ragione  gli 
scultori  di  poesia  nei  secoli  bassi 
sian  meno  incolti  de' prosatori  ivi; 
stato  di  essa  a  tempo  de'  Goti  III 
47;  a  tempo  de'  Longobardi  1  36  -, 
coltivata  da  molti  nel  none  e  de- 
cimo secolo  23  1;  noli' undecimo  e 
nel  duodecimo  340,  ec;  poco  col- 
tivata IV,  429;  nomi  di  quelli  che 
la  coltivarono  w,  ec;  sfato  di  es 
sa  n«l  secolo  xiv  V,  585;  gran 
numero  de'  suoi  coltivatori  ivi,  ec.; 
nel  secolo  xv  VI,  889,  ec.;  nel  se 
colo  xvi  VII,  1339;  nel  secolo  xvn 
Vili,  5o8,ec. 
Poesia  lirici  perfezionata  tra'  Greri 
d.<  Stesicoro  I,  70;  introdotta  usa1 
Romani  «  perfezionata  da  Orazio 
173,  a\ 
Poesia  maccaronica  da  chi  trovala 
yii,  .460. 


l'oesia  martuarttòca  VII,  1210. 
Poesia  pastorale  è  ritrovamento   dei 
Siciliani  I,  6S,  ec,   75,  ec.  ;  primi 
autori  di  poesie  italiane  di  questo 
genere  VI,  H6  \;  altre  Poesie  pasto- 
rali VII,  1 1 99- 
Poesia  pedantesca  VH,  1  1 99- 
Poesia  pescatoria  VII,  1209. 
Poesia   provenzale,  principj   di  essa 
111,354;  'e  sia  piò  antica  dell'  ita- 
liana 356  ;  se  ne  trovano  esempj 
verso  la  line  dell'  undecimo  secolo 
358;  usata  anche  da  molti  Italiani 
3óo;  Vite  favolose   de' poeti   pro- 
venzali  86i,   ec.;   IV,    349  '»   onde 
essi  avessero  origine  35o ;  coltivala 
da  molti  in  Italia  39;  ec,  349;  |pr 
maniera  di  poetare  35  i,ec;  perchè 
essa  fosse  coltivata  da  tanti  352, ec, 
se  in  essa  si  componessero  drammi 
421;  quando  cessas.c  in  Italia  37^. 
VI,  817;  lingua  4a  chi   coltivata 
843;  Storia    de' Poeti  provenzali 
pubblicata   dall'  abate   Millot  ,   e 
ragguaglio  di  essa  V,  4?2»'  contesa 
intorno  al  loro  valore  UI,35ó;  di 
(jmli    provincie    fossero    358;    se 
fissero  i  primi   a  unir  la  musica 
alla  volgar  poesia  392. 
Po.sia  satirica  VII,  1191,  ec,  V.  Sa- 
tira . 
Poesia  teatrale  tra  gli  Etruschi  1,25; 
quanto  coltivata    da'Siciliani  77; 
prima   d'ogni    altra  introdotta  in 
Roma,  itj  qual  tempo  e  da  chi  1 1 1; 
qual  fosse  ne' primi  tempi    ^.Tra- 
gedie, perchè  tra'  Romani  a'  tem- 
pi  di   Augusto  non    ascendesse  a 
pili  alto  grado  21  1,  ec;  poco  feli- 
cemente colttvaia  sotto  i  primi  im- 
peratori II,    101,    e    molto  meno 
sotto  i  seguenti    29^ ,    438  ;    che 
debba    intendersi   solto    tal    nome 
IV,  4  19;  a  qual  tempo  si  rinnovas- 
se in  Italia  420s  ffi-j  suo  stato  nel 
secolo  xtv  V,  620;  poesia  teatrale 
nel  secolo  x vi  VII,  1268,  ec  dram- 
mi   pastorali  e   drammi    musicali 
i3o5ec;  1319,  ec;  introdotta  in 
Francia  e  in  Allemagna  1  3oo,  1 324; 
scìttori   di  tal    poesia  del   secolo 
xvii  VIII,  433, ec;  F.  anche  Tea- 
tro. 
Poetesse  del  secolo  xiv  V,  58o,  ec  ; 
del  secolo  xv  VI,  844,  ec  i  del  se- 
colo xvi  VII,  1 167,  ec;  del  seco- 
lo xvrt  Vili,  476,  ec. 
Poeti   in  gran    numero    sotto  i  primi 
imperadori  II,    100);  ma  poco  cu- 


it38 


I    N    D 


rati  ivi,  ec;  il  loro  numero  si 
sminuisce  290;  poeti  importuni 
spesso  ad  \ugusto  I,  214;  poeti 
incoronati  nel  secolo  xv  VI,  960, 
ec  ;  lor  numero  eccessivo  966. 
Poetica,  scrittori  di -essa  VII,   1  463, 

ec;  Vili,  5i5,  ec. 
Poetino  soprannome  a  chi  dato  VII, 

i363. 
dai    Poggetto  cardinale   Bertrando 

cacciato  da  Bologna  V,  53,  ec. 
Poggiali  Cristoforo  lodato  VI,  842; 
VII,  621,  801,   85o,  963,    »o38, 
i  16*,  1282,  1594. 
Poggiano  Giulio  maestro    del   car 
dinaie  de' Nobili  VII,  27;  sue  Ora- 
zioni e  Lettere  334,  1^79- 
da  Poggio  Giovanni  teologo  dome- 
nicano V,  164. 
Poggio  fiorentino,  codice  intero  di 
Livio  da  lui  rammentato  I,  275; 
scuopre    molti    codici   di    antichi 
autori  VI,   t2i,  ec;  antichità  da 
lui    raccolte    202  ;    sua    invettiva 
contro  Jacopo  Zeno  322  ;  sua  lite 
con   Giorgio   di  Trabisonda  358; 
con  Lorenzo  Valla  ic58;suo  trat- 
tato degli  antichi  edificj  di  Roma 
641;  notizie  della  sua  vita  634, ec. 
guerre  da  lui  mosse  a  molti  eru- 
diti 687,  ec. ;  sue  opere,  e  suoi  fi- 
gliuoli 689,  ec. 
Poggio  Jacopo,  figliuolo  di  Poggio 
fiorentino  ,  dà  1'  ultima    •  ano  nlla 
Storia  del   padre  e   la    t     du<e  in 
italiano  VI,  690. 
Polcastro  Girolamo   Antonio    figlio 

di  Sigismondo  VI,  449- 
Polcastro  Sigismondo  medico,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re VI,  44S. 
Poleni  Giovanni  sue  ricerche  intoT- 

no  a  Frontino  II,  207. 
da  Polenti  Guido  Novello  ,  notizie 
della  sua  v-ita  e  de'  suoi   studj   V  , 
5oo  ;  sepolcro  da   lui   innalzato  a 
Dante  486. 
Polentone  Secco,  notizie  di  esso  e 
delle  sue  opeTe  VI,  765;  sua  com- 
media 868. 
Poli  Donato  poeta  latino  VII,  1349. 
Polibio,  quando  e  perchè  venisse  a 
Roma  I,  137,  ec;  amato  somma 
mente  dal  giovane  Siciliano  Afri- 
cano lo  volge  agli  studj  ila',  lo  sto- 
rico Livio  non  gli  si   mostra   ab- 
bastanza grato  274 
Police  Conforto,  sua  Storia  V,  436. 
Policlelo  filosofo  messinese  I,  98. 


I    C    E 

Pohnamo  Valentiniauo  VII,  1017. 
Polignac  cardinale,  suo  Antilucie- 
zio  I,  1 63. 
Politi  Adriano,  sue  opere  VII r.  5-4. 
Politi  Lancellotto  domenicano,  dot- 
to poi  Ambrogio  Catarino  V-'Ca- 
tarno 
Politica, scrittori  di  essa  VII,  58o,t;c. 
de'  Politici  Accademia   in  Bologna 
VII,  i5i;  altra  in  Reggio,  V.de^li 
Accesi . 
Poliziano  Angiolo, sua  opinione  in- 
torno alle  Pandette  pisane  III,  70; 
diligenze  dalui  usate  nel  confron- 
tare  tra  loro  diversi    codici   VI, 
171;  sua   lettera    sulla  morte    di 
Lorenzo  de'  Medici  39;  sue  conte- 
se   con   Niccolò    Leoniceno  4*,4r; 
con  Bartol.  Scala  692,  con  Giorgio 
Menila   728,    107$;    con  Dominio 
Calderino  189;  con   Paolo  Cortese 
3o4;  sue  collazioni  delle  Pandette 
571;  suo  valore  nella  poesia  italia- 
na 826,  ec.  ;  suo  Oifeo    quando 
rappresentato    886;    nuova  e  più 
esatta  edizione   fattane   888  ;  sue 
poesie  latine  e  greclie   939,  ec; 
elogio  di  esso  »o68,  ec;  sua  viia, 
suoi  studj  ed  impieghi  1069,  te.  ; 
onori   da  lui  ricevuti    1073,  ec    ; 
sue  opere  ivi,  ec;  accuse  a  lui 
date  1075,  ec;  sua  morte  1077. 
Polla  Argentana  moglie  di  Lucano, 

poetessa  II,  72. 
Pollini  Girolamo  VII,  400. 
Pollione  Asinio  ,  V-  Asinio . 
Pollioni:  Trobellio  storico  II,  Scg. 
Polo  da  Girgenti  scrittore  di  Storia 

1,89. 
Polo  Marco,  diverse  edizioni  dei 
suoi  Viaggi  IV,  87;  in  qual  lin- 
gua ei  ne  scrivesse  la  relaziono 
88  ;  vicende  dei  viaggi  intrapresi 
da  lui,  e  da  Niccolò  e  Matteo  suo£ 
padre  e  zio  90,  ec;  confronto  della. 
lor  relazione  colle  Storie  di  quella 
provincia  94. ec;  quando  ei  la  scri- 
vesse 96,  ec.  ;  esame  e  apologia 
di  essa  98,  ec  ;  elogi  a  lui  fatti 
104,  ec  ;  s'  ei  sìa  autore  d'  una 
carta  geografica  in  s.  Michel  di 
Murano  io5,ec  ;  se  a  lui  si  debba 
l'ago  calamitato  192,  ec. 
Polo    Re. inaldo    cardinale,   studia 

in  Padova  VII,  296. 
de  Pomis  David  VII,   1074. 
Pompeo   il  grande,   protettor    delle 
lettere  e  degli  uomini  dotti  I,  367; 
onori  da  lui  renduti  a  Fosidoiiio 


GENE 

ivi}  solito  a  declamare  ->5i. 

Pompeo  Festo  gramatico  II,  421- 

Pompeo  Leneo  traduce  in  latino  i 
libri  di  medicina  scritti  da  .Mitri- 
date I,  5i8. 

Pompeo  Macro  destinato  da  Augu- 
sto alla  cura  delle  pubbliche  bi- 
blioteche I,  365  . 

Pompeo  Saturnino  poeta  II,  97  ;  e 
oratore  i35;  e  storico  «63. 

Pompeo  Sesto  assai  versato  nella 
geometria  I,  3o8. 

Pompeo  Trogo  ,  V.  Trogo. 

PomponazziPietro,  deriso  dal  Fion- 
dino VII,  277  ;  notizie  della  sua 
vita  4t4,  ec;  sue  opere  e  loro  ca- 
rattere 41S,  ec.  ;  come  pensasse 
intorno  all'anima  e  alla  Religio- 
ne ivi,  ec;  VI,  480,  ec. 

Pomponio  bolognese  scrittor  di  fa- 
vole atellane,  IT,  102. 

Pomponio  Marcello  ,  V.  Marcello 
Al.  Pomponio . 

Pomponio  Mela,  V.  Mela. 

Pomponio  Secondo  scrittor  di  tra- 
gedie ,  notizie  della  sua  vita  li, 
102. 

Pomponio  Sesto  celebre  giurecon- 
sulto, notizie  a  lui  appartenenti 
II,  221,  33 1 . 

POMPOSA,  monastero,  copiosa  bi- 
blioteca ivi  raccolta  III,  3i8;in 
esso  Guido  d'Arezzo  introduce  il 
suo  nuovo  sistema  di  musica  384. 

Pona  Francesco,  sue  opere  VIII, 
29-,  ec. 

Portino  professor   di    gramatica  V , 

632. 

Pontano  Gioviano  ,  capo  dell'Ac- 
cademia napolitana  VI,  1  1 3  j  suoi 
studj  astronomici  398,  ec;  sue 
opere  di  filosofia  morale  e  nuove 
opinioni  in  esse  inserite  43o;  sua 
vita  e  diverse  vicende  949,  ec,  ; 
sue  poesie  953. 

Puntano  Guglielmo  giureconsulto 
VII,  714. 

Pontano  Lodovico,  detto  Romano, 
giureconsulto,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  VI,  5  14. 

Pontano  Tommaso  professore  di 
belle  lettere  VI,  140,  655. 

da  Ponte  Domenico  canonista  VI, 
597. 

Ponte  p.  Giacomo  lodatoVH,  82S. 

da  Ponte  Oldrado  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  V,  387. 

Pontico  Virunio,  notizie  della  sua 


R    A    L    E  169 

vita  e  delle  sue  opere  VI,  y58,ec, 
1045;  sua  contesa  con  Pandolfo 
Collennuccio   435. 

FONFOR.MO  in  Toscana:  Laboran- 
te  cardinale  raccoglitor  di  Ca- 
noni. 

PONTREMOLI:  Pistofilo  Bonaven- 
tura . 

Ponzetti  Ferdinando  cardinale,  sue 
opere  VII,  437. 

Porcacchi  Tommaso,  sua  opera  sul- 
le Isole  VII,  798;  notizie  di  esso 
e  delle  sue  opere  874,  ec.  ìoai, 
>594- 

Por  celilo  storico'  e  poeta  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  opere  da  lui 
composte  VI,  703,  ec. 

Porcheron  ,  sua  edizione  dell'  Aro- 
nimo  geografo  di  Ravenna  ìli, 
254. 

Porcia  Lodovico ,  sua  opera  in  lin- 
gua francese  V«  468. 

Porcio  Latrone  retore  famoso,  suo 
carattere  II,  233,  ec  ;  sua  morte 
ivi)  ec. 

PORDENONE  nel  Friuli  :  Amalteo 
A  tulio.  Amalteo  Aurelio  .  Amal- 
teo Cornelio.  Amalteo  Francesco. 
Amalteo  Giambattista  .  Amalteo 
Girolamo.  Amalteo  Giulio.  A- 
malteo  Mircantonio  .  Amalteo 
Ottavio. Amalteo  Paolo.  —  Car- 
retto Pietro  .  —  Licino  Gian- 
nantonio  pittore  .  —  Alamica 
Francesco  Maria  giureconsulto 
cardinale .  —  da  Pordenone  b. 
Odnrico.  —  Fvosaccio  Giuseppe  . 

PORDENONE,  sue  scuole  V,  93; 
Accademia  ivi  istituita  VII,    iS5. 

da  Pordenone  Odorico,  notizie  del- 
la sua  vita  e  de'  suoi  viaggi  V, 
121,  ec;  confronto  delle  diverse 
edizioni  di  essi  122,  ec. 

Porfirio  filosofo  ,  qual  fede  meriti 
nei  suoi  racconti  II,  320,  ec.  no- 
tizie della  sua  vita  322,  ec;  se 
debbasi  ammettere  un  altro  Por- 
firio siciliano   da  lui  diverso  ivi. 

Porfirio    Ortaziano    poeta  ,    lettera 

scrittagli    da   Costantino  II,  434-, 

notizie  della  sua   vita  e  delle  su« 

opere  ivi. 

da   Pornasio  Rafaello  domenicano  , 

sue   opere  VI,  a85;  ec 
Porrino    Gandolfo,.  sue  Rime   VII, 

1 139. 
Porro  PietroPaolo  stampatore  eore- 

i,  .-  VII,  2)  x. 

Porca   Giambattista,    notizie  della. 


rio  INDICE 

sua  vita, de'suoi  staci]  e  delle  oue 
opere  VII,  496,  ec  ;  Ó14;  sue  in- 
venzioni 5oo,  ec:  altro  dello  stes- 
so nome  1429. 

da  Porta  Ravennana  Jacopo  giu- 
reconsulto ,  V-  Jacopo  da  Porta 
Ravegnana  . 

da  Porta  Ravennana  Ugo  giure- 
consulto, V.  Ugo  da  Porta  Rave- 
gnana . 

Portai  suoi  errori  III,  398;  IV,  47, 
-s33,  235,  233;  V,  a57;  VI,  445' 
4<*4,  4*7,  ec;  490;  VII,  635,  646, 
<So4,  7o3,  Vili,  3o4,  3o5,  3a3. 

Porto  Viigilio  VII,    i3K5. 

PorUnari  Angelo,  sua  Storia  Vili, 
4o3. 

Portici  iutrodotti  dagli  Etruschi  I 
l?. 

Portico  che  dicesi  raddirizzato  in 
Konia  II,  256. 

Porto  Benedetto  poeta  latino  VII, 
■  383. 

Porto  Emilio  figlio  di  Francesco 
VII,  ,087. 

/  orto  Francesco  ,  sua  vita  e  suoi 
s'ikIj  VII,  ioS5,  ec. 

Porlo  Giovanni  giureconsulto  VI' 
5,3. 

da  Porto  Leonardo,  sue  opere  sul- 
le misure  degli  antichi  VII,  858. 

PQRTOGRUA&Q  nel  Friuli:  Dei- 
minio  Giulio  Cainmillo  oriondo 
da  Delminio  città  della  Dalma- 
zia . 

FORTOGRUARO  ,  sue   scuole    V, 

92. 
Porzio  Cainmillo  storico  VII,  ioo3 

e  poet.i   1  s.) rt. 
Porzio  (  un  mi  Ho  oratore  VTI,io04. 
Porzio  Luca      \ntonio  ,  sua    vita    e 

sue  opere  Vili,  335,  ec. 
Porzio  Simone  scrittore  del   secolo 

xvij  notizie  di    esso  e  delle    sue 

opere  VII,  425,  ec. 
Porzio  Simone  scrittore   del   secolo 

xvir;    suo  Dizionario   latino    gre- 

co  barbaro  e  letterale   Vili,  448. 
POSCHlAVO  nella  Valtelliua-.Gau- 

denzi    Paganino  . 
Possevinn  Antonio;  notizie  dei  pri- 
mi suoi  stiidj  ,  suoi  impieghi  ,  sue 

opere, e  giudizio  di  esseVH,  1049, 

ec. 
Possevinn  \ntonio  il  giovane,   sua 

Storia  Vili,  40S. 
Possevino  Giambattista  ,  notizie   di 

esso  e  d'elle  sue  ppeTe  VII,  675. 
I'OSSIDGNIA  ,   V.  PESTO  . 


Possutonio  filosofo  storico  I,  287,' 
onorato  da    Pompeo  367. 

Poslello  Guglielmo,  se  prevenisse 
(  Teseo  Ambrogio  nell'  illustrare  le 
\         lingue  orientali  VII,    1060. 

Post  unno  Aulo,  abuso  eh' ei  fa  del- 
la lingua  greca  I,  139. 

Postuììio  Guido  ,  notizie  di  esso  e 
de'suoi   Poemi  VII,  i35S. 

Paiamone  da  Mitilone  retore  in  Ro- 
ma a'  tempi  di  Tiberio  II,  254; 
altro  fondatore  della  setta  eclet- 
tica 320. 

Potane  abate,  pitture  fatte  per  suo 
Comando   III,  i5o. 

Pozzetti  p.  Pompilio  lodato  VI, 
4  i5. 

Pozzo  Andrea  ,  sua  vita  e  sue  ope- 
re  VIII,   2/6. 

dal  Pozzo  corona.  Cassiano  VIVI, 
73,  ec.,  292. 

dal  Pozzo  Jacopo  ed  altri  VI,  5.3, 
054. 

dal  Pozzo  Jacopo  cardinale ,  suo 
elogio  VII,  771. 

Pozzo  Modesta  veneziana  ;  poetes- 
sa che  prese  talvolta  il  nome  di 
Moderata  Fonte  VII,  1 175. 

dal  Pozzo  Paride  giureconsulto  VI, 
534. 

Pozzuoli  ,  suo  teatro  II,  348-,  lette- 
ratura  di   ijuegli  abitanti  ini. 

da  Praia  l'ileo  cardinale  fonda  un 
collegio  in  Padova   V,  66. 

Prati  Gio.FilippogiureconsultoVllI, 
335. 

PRATO  in  Toscana-  Acauettjini  Gio- 
vanni .  =  Paolo  detto  il  Geome- 
tra, da  idrato  Arlotto  dell'  Ordi- 
ne rie'  minori .  d^  Prato  Conven- 
no/t;,  o  Convenevole  poeta-  da 
Fra  tu  Felice  agostiniano  .  da  Pra- 
to Vassoio  .  —  Ristori  Giuliano 
carmelitano  .  ~  Soinintcndi  Ar- 
rigo poeta. 

da  Prato  Arlotto  ,  se  fosse  il  primo 
autore  delle  concordanza  della  s. 
Scrittura  IV,  149. 

da  Prato  Convenuole,  V.  Conven- 
nole. 

da  Prato  Felice  dotto  noli'  ebraico 
VII,  1072. 

da  Prato  Girolamo,  sua  spiegazione 
dell'epitaffio  dell'arcidiacono  Pa- 
cifico III,  36o. 

da    Prato     Jacopo    Modesto    VI  , 

1072. 
da    Prato    Sassolo,   notizie  di  esso 
VI,  ?°3. 


GENERALE 


da    Prato   Tommaso,  sue   uagedie 

VI,  8™. 
l'RATOVECCHIO   in    Toscana:  da 
Prato  vecchio  Antonio  giurecon- 
sulto, da  Pratovecchio  Bariotom- 
meo  professor  di  grainalica  .  da 
Pratovecchio  Donato  . 
da  Pratovecchio  Antonio  giurecon- 
sulto ,  sua   vita  e  suoi    studj  VI, 
5  19,  te. 
da  Pratovecchio  Bartolommeo  pro- 
fessor di  gramatici  VI,  n©8ó. 
da  P: ut  secchio  Donato,  V. da  Ca- 
sentino. 
Predicatori,  loro  Ordine  se  fossero 
esiliati  da  Parigi  per  opera  di  Pie- 
tro  d'Abano  \,  iy3,  ec. 
Predicatori  del  secolo  xtn  come  es- 
sendo sì  rozzi  avessero  una  sì  ef- 
ficace eloquenza  IV,  479»  in  qual 
lingua  si  predicasse  nel  secolo  xm 
481;    lredicatori  più    celebri   del 
secolo  xv  VI,   noS,    ec;    in  qual 
lingua  predicassero  11 32,  V.  Elo- 
quenza . 
Prendilacqua  Francesco,   sua    vita 
di  Vittorino  da  Feltre  VI,  989;  sua 
orazione  996. 
Prepositivo    lombardo ,  teologo    in 
Parigi,    notizie    della    sua   vita  e 
delle  sue  opere  IV,    1  3 4 • 
de'  Prestinan  Guidotto  poeta  e  gra- 
nitico VL,  83  1;  VII,  1426. 
del  Prete  Ugolino,  notizie  d.  Ila  sua 
vita  e  delle  sue  opere  IV,  266,  ec. 
Preti  Girolamo  ,  notizie  di   esso    e 

delle  sue  poesie  Vili,  4^9i  *C. 
Pretori,  loro  autorità    nel    formare 

le  leggi  II,  229. 
de1  Prenuli  Guido  professore  in  Bo- 
logna V,  56. 
Priapeia,  chi  siane  autore  I,  181. 
da   Prierio    Silvestro    un    de' primi 
impugnatori  di  Lutero,  notiziedi 
esso  VII,  280,  ec. 
Prìgnani    Paganelli     Bartolommeo 
notizie  di  esso  e  saggio  delle  sue 
poesie  VI,  9  i5,  ec. 
Primaticcio  Francesco  pittore,  elo- 
gio di   esso  VII,   ió3a. 
Principi  ,  loro  favore  verso  gli   stu 
dj  se,  e  come  giovi  a  promuoverli 
II,  3,  18,  ec 
Princivalle    Giuliano  poata     latino 

VII,  1423. 
de'  Priori   Venturino    professore    di 
belle  lettere   in    Alba,  notizie  di 
esso  VI,  1084,  ec. 


I7I 


Prisciunt.^    Fianresco,    sue  opere 

gramaticali  VII,  i55o. 
Prisciano  filosofo  II,  447- 
Prisciano     Peregrino  ,     sue    Storie 

smarrite  A  II,  942,  ec. 
Prisco  Accio  pittore  II,  270. 
Prisco    C.  Lutosio  poeia  ucciso  per 

ordine  del  Senato  II,  95. 
Prisco  Jaboleno  celebre  giureconsul- 
to II,  226 
Prisro    Merazio    giureconsulto  II, 

22,6. 
Prividelli    Girolamo    giureconsulto 

VII,  7,4. 
PriuU   Alviso   ,    sue     Rime    VII  , 

.145. 
PriuU  Begnamino,  sua  Storia  Vili, 

411. 
PriuU  Lnigi   eletto  vescovo  di  Bre- 
scia MI,  324. 
Proba  Faltonia,  V.  Faltonia  . 
Probo    impe-'adore,  suo  egregio  ca- 
rattere   e  suo    breve    impero    II, 
2S6,  ec. 
Probo   M.  Valerio  gramatico,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  ope- 
re li,  234. 
di  Procida    Giovanni    autore  della 

congiura  contro  Carlo  1  IV,  10. 
Procolo  Eutichio,  V-  Eutichio. 
Procolo    famoso    giureconsulto    II, 

225. 

Procolo  maestro  di  M.  Aurelio  II, 
276. 

Procolo  poeta  ligure  e  forse  mila- 
nete  II,  436. 

ProcopiOy  lo  storico,  se  fosse  medi- 
co III,  64. 

Proculeiana^  setta  di  giureconsulti 
li,  22J,  ec. 

Proeresio  sofista  cristiano  abbando- 
na la  cattedra  anziché  la  religio- 
ne II,  382;  notizie  della  sua  vita 
409,  ec. 

Professori  delle  arti  liberali  rice- 
von  da  Cesare  il  diritto  della  cit- 
tadinanza I,  2Ó3;  professori  delle 
scienze,  loro  numero  fissato  da 
Antonino  II,  273;  privilegi  loro 
accordati  da  Costantino  e  da  altri 
376;  legge  di  Giuliano  per  la  I9- 
ro  scella  38o  ,  stipendi  loro  tolti 
389;  legge  di  Teodosio  n  e  di  Va- 
lentiniiino  in  intorno  a!  lor  riu- 
nì-ro  se  appartenga  a  Roma  391  , 
ec 

Proporzio  Sesto  Aurelio  .  notizie 
della  sua  vita  I,  181;  cor.iese  sul- 
la patria    182;   non  fu  il  ciailone 


T72  I  '      N      D 

deriso  da  Orazio  itÌ;  sue  poesie  e 
suo  stile  ivi 

Prospettiva,  scrittori  di  essa  nel  se- 
colo xvi  \  II,  507,  ec 

Protagora  legislatore  de'  Turj  I, 
67. 

Provenzali  ,   V;  Poesia  Provenzale. 

Prudenzio  Aurelio  Clemente  poeta 
elogio  di  esso  II,  435. 

Publicio  Jacopo  professor  di  gra- 
matica  VI,   1087 

Publio  Siro  scrittor  di  mimi  ,  noti- 
zie della  sua  vita  I,  210. 

Pucci  Antonio  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  poesie  V,  578. 

Pucci  Francesco  poeta  e  gramatico 
VI,  957,  1072. 

Puccinelh  d. Placido  sue  opere  Vili, 
149,  405. 

Puccini  ab.  Tommaso,  sua  lettera  a 
schiarimento  del  passo  di  Plinio, 
sulla  deca-lenza  dell'  arte  di  fon- 
dere II,  262,  ec. 

Prudente  grainatico  in  Bergamo  I, 
344,  II,  36i. 

Prudente  L.  Valerio  fanciullo  di  i3 
anni  coronato  ne' combattimenti 
poetici    II,  94,  ec. 

della  Puglioliì  t'.artoloinmeo,  sua 
Cronaca  di  Bologna  V,  443;  VI, 
755. 

Pulci  Bernardo,  Luca  e  Luigi  fra- 
telli ,  notizie  di  ossi  e  delle  lor 
poesie  VI,  859,  872. 

Pulice  ,  V    Police  . 

Pupieno  Massimo  ,  suo  breve  im 
pero  II,  283. 

Puricelli  Giampietro  ,  sua  vita  ,  suoi 
stndj  e  opere  da  lui  pubblicale 
Vili,  4e5 

PitSioto  Ubertino  poeta  VI,  902. 

della  Puslerla  Anselmo  va  agli  stu- 
dj  in  Fiancia  III,  007. 

Puteolano  Francesco  ,  notizie  di 
esso  e  delle  sue  opero  VI,  1025. 


\J uadramio  Evangelista  agostinia- 
no, sue  notizie  VII,  597,  ec. 

Quadrio  Francesco  Saverio,  sui 
Storia  della  Poesia  IV,  38o,  ec; 
sue  opinioni  confutate,  ed  errori 
emendati  I,  63,  78,  118,  120,  128, 
204,  210;  suo  eirore  intorno  al- 
l'esilio  di  Giovenale  II,  90;  intor- 
no all'Ottavia  di  Seneca  104;  in- 
torno .i  Claudiano  43o;  sua  imo 
Fa  opinione  intorno  alla  patria  di 


ICE 

Fiutino  406;  alotta  le  vite  favolo- 
se de' pò 'ti  provenzali  Iti,  36?.; 
altri  suoi  euori  ITI,  pref.  /r,  57, 
364;  IV,  36'2,  390,  J96,  ì*)&;  VI^ 
820,  837,847,  853,  863  87O;  VII, 
376,978,  1269,  1396  1319,  i362; 
Vili,  463,  481,  485. 

Quadrivio  ,  V .  Trivio  . 

Quaglia  Alberto  poeta  provenirle 
IV, 357. 

Ow:  /il.-  io  Li  cà  professore  di  belle 
lettere  VI,  368.  , 

Quereligli,  w.tonio,  notizie  di  esso 
sue  poesie  Vili,  509. 

Querinì  Lauro  ,  sua  opera  teologica 
VI,  3o8;  notizie  della  sua  vita  o 
di  altre  sue  opeie  34  1,  ec. 

Queruli  Pietro,  sue  opere  VII,  397. 

Queruo  Cammillo  improvvisatore, 
notizie  di  esso  VII.    i36o,  ec. 

Quinquereme  ideata  da  Vittor  Fau- 
sto VII,  1 100. 

Quintiliano  IVI.  Fabio  ,  se  sia  autor 
del  Dialogo  sul  decadimento  del- 
l'eloquenza  II,  1C7.  ec;  notizie 
della  sua  vita  ino,  ec;  se  fosso 
veramente  spagnuolo  WÌ}  anno 
della  sua  nasciti  122;  suoi  studj  e 
suoi  impieghi  ivi,  te  ;  suo  eccel- 
lente carattere  12 3;  degno  solo  di 
biasimo  per  l'adulazione  troppo 
slacciata  verso  Domiziano  124; 
giudizio  delle  sue  Istituzioni  ora- 
torie i25;suo  passo  intorno  lo  sti- 
le di  Seneca,  iui\  declamazioni  a 
lui  attribuite  127;  suo  giudizio 
delle  Satire  di  Lucilio  I,  160;  del- 
l'Elegie  di  Tibullo  169;  del  poe- 
ma di  Virgilio  179;  dell'  Eloquen- 
za di  Cicerone  a35;  paragone  che 
egli  ne  fa  con  quella  di  Demoste- 
ne 236;  dell' eloquenza  di  Asìnio 
Pollione  255;  elogio  ch'esso  fa  di 
Tito  Livio  27  1  ;di  Cesare  240;  co- 
dice delle  sue  Istituzioni  mancan- 
te^ e  guasto  trovato  dal  Tetrarca 
V,  102,  ec. 
Quinz.ian.0  poeta  ligure  II,  ^>6. 


Ra 


.abirio  poeta    latino  I,  187. 

lìabirio  architetto  di  Domiziano  II, 
269. 

Rackis  re  de'  Longobardi  III,  86; 
sue  leggi  1  46. 

Racine  il  tiglio,  suo  sentimento  intor- 
no la  decadenza  degli  studj  II, 5, ce. 


GENE 

de' Raccolti  Accademia  ia  Siena  VII, 

Ra facili  Bosone  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  operi;  V,  5ox;  suo 
figlio  versato  nel  greco  454. 

Rafaello  pittore,  V.  da  Urbino 
Rafaello  . 

Raffedo  ab.  di  Farfa  III,  263. 

de'  Raffrontati  Accademia  in  Fermo 
VII,  i5a;  sua  origine  ivi. 

Ramazzoni  Girolamo  vescovo  di 
Bergamo  VII,  387. 

Raggio  Fiorentino  astrouomo  VII, 
487. 

Ragimberto  re  de' Longobardi  III, 
86. 

RAGUSA  in  Sicilia:  Odierna  Giam- 
battista . 

da  Ragusa  Domenico  medico  V, 
268. 

Raimondi  Benedetto  VI,  5oo. 

Raimondi  Giambattista  dotto  nelle 
lingue  orientali  VIT,  220;  difen- 
sor  di  Platone  441. 

Raimondi  Marcantonio  celebre  in- 
tagliatore VII,  1645,  ec. 

Raimondi  Rafaello  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VI,  498,  ec. 

di  Rainaldo  Boezio  poeta  e  storico 
V,577- 

Rainaldo  monaco  casinese  ,  sue  poe- 
sie III,  34a. 

Rainaudo  p.  Teofilo  notizie  della 
sua  vita,  moltitudine  e  carattere 
di-Ile  sue  opere  Vili,  i56,  ec. 

Raineri  Antonfrancesco,  sue  Rime 
V II,  1 1 39,  1 39S. 

Rainero  cherico  pistoiese  va  agli 
studj  in  Francia  III,  307. 

Rainero  monaco  della  Pomposa  , 
sua  raccolta  di  Decretali  IV,  293. 

Rallo  Manilio  poeta  VI,  955,  ec. 

Ramazzini  Bernardino,  notizie  di 
esso  e  delle  opere  da  lui  pubbli- 
cate Vili,  327,  ec. 

Rambaldo  Benvenuto  da  Imola, 
sua  Storia  V,  397;  legge  pubblica- 
mente Dante  497,  598. 

Ramberti  Benedetto  ,  codice  d'Iscri- 
zioni da  lui  raccolte  VII,  256. 

Rainbertino  ,  V.  Lapaci  . 

Rametti  Agostino  ,  sue  macchine  ,  e 
notizie  di  esso  VII,  5  12 

da  Ramo  Lodovico  vecchio  e  gio- 
vane ,  loro  Annali  VI,  744. 

Ra/npegolo  Antonio  agostiniano  , 
sua  opera  biblica  VI,  in. 


R    A    L    E  i73 

nampini  Andrea  giureconsulto,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,   Ì2  1. 

Ramponi  ,  e  Fianccsco  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  e  del- 
le sue  opere  V,  276,60.;  Raimon- 
do ivi. 

Ramponi  Lambertino  giureconsulto, 

IV,279. 

Ramusio  Giambattista  ,  notizie  di 
esso,  e  della  Raccolta  de'viaggì 
da  lui  pubblicata  VII,  269. 

Ramusio  Paolo  il  giovane  VII, 
269. 

Ramusio  ,  o  Rannusio  ,  Paolo  il  vec- 
chio, elogio  di  esso  VII,  269. 

Rancati  d.  Ilarioue  ,  sue  opere  sul- 
le lingue  orientali  Vili,   440. 

Rangonu  Damigella  moglie  di  Ti- 
to Strozzi  VI,  904. 

Rangone  Gabriello  cardinale,  natio 
di  Chiari  VI,  676 

Rangoni,  personaggi  illustri  di  que- 
sta famiglia  nel  secolo  xin  IV, 
259,  ec;  nel  secolo  xvi  è  bene- 
merita delle  Lettere  VII,  88. 

—  conteAnnibale  lodato  VII, 96, ec; 
elogio  di  esso  fatio  dal  Vida  ivi. 

—  Argentina Pallavicina  moglie  del 
co.  Guido,  doni  da  essa  e  dal  co. 
Guido  fatti  a  Pietro  Aretino  VII, 
92;  stuili  di  essa  93;  annoverata 
tra  le  poetesse  i  168. 

—  Bianca,  l~ .  Renti    oglio  Rangoni. 

—  Claudia  encomiata  da  tutti  gli 
scrittori  di  quel  tempo  VII,  101. 

—  conte  Claudio  fautore  de' dotti, 
e  da  essi  lodato  e  stimato  VII, 
98,  ec. 

—  Costanza  e  Ginevra  figlie  del  co. 
Guido  lodate  come  amanti  della 
poesia  e  degli  studj  VII,  96,  ec. 

—  Ercole  cardinale  lodato  dal  Gi- 
raldi  e  dal  Vida,  come  studioso  e 
protettore  degli  studiosi  VII,94,ec, 

—  conte  Francesco  Maria  governa- 
tore di  Reggio  pel  duca  di  Ferrara 
II,  i5o. 

—  co.  Fulvio  colto  in  ogni  genere 
di  letteratura  VII,  100,  ec. 

—  beato  Gherardo  dell'  Ordine  de* 
Minori  IV  ,  259. 

—  Gherardo  a  qual  prezzo  curato  in 
una  sua  malattia  da  Taddeo  fio- 
rentino IV,  221 . 

— .  marchese  Gherardo  lodato  Vili, 

—  conte  Guido,  sue  imprese  mili- 
tari, suoi  studj,  e  sua  liberalità 


174  I    N    D 

verso  i  dotti  VII,  90, ec;  lodato 
rome  perito  nella  Storia  naturale 
586;  dà  il  suo  cognome  a  Tomma- 
so il  filologo  65a. 

—  conte  Lodovico  lodato  VII,  96 
~-  Lucrezia  di  lui  moglie  lodata  dal 

Muzio  V  II,  99,  ec. 

—  conte  Niccolò  lodato  come  pro- 
tettor  de' poeti  VIl,88,ec.;  sue 
premure  nel  far  istruire  la  nume- 
rosa sua  figliolanza  89. 

—  marchese  Taddeo  «  conte  Ercole 
lodati  VII,  ioa. 

Ranieri  Daniele  protegge  Aldo  Ma- 
nuzio il  vecchio  VI,  173. 

Ranieri  palermitano  poeta  italiano 
IV.  409. 

Ramaio  Girolamo,  suo  studio  della 
lingua   arabica,  e   sue   opere  M, 

772. 

Ramano  Pietro,  sua  vita  e  sue  ope- 
re VI,  655,  ec. 

RAPALLO:  Liceto  Fortunio . 

da  Rapallo  Battista  chirurgo  VI , 
494  • 

Rapido  Giovita,  notizie  di  esso  e 
delle  opere  da  lui  pubblicate  VII, 
i538,  ec. 

Rapin  Renato  ,  suo  paragone  di  Teo- 
crito con  Virgilio  I,  76;  di  Plauto 
Con  Terenzio  i3e,ec  ;  di  Demo- 
stene con  Cicerone  336;  suo  pare- 
re intorno  a  Ovidio  ripreso  169. 

Rappresentazioni  sacre  fatte  in  alcu- 
ne città  d' Italia  ,  se  fossero  az:oni 
teatrali  IV,  423. 

Rosario  Giambattista  ,  notizie  di 
esso,  e  delle  versioni  da  lui  fatte 
dal  greco  VII,  666,  1  104,  ec. 

Rognoni  Cesare  cardinale,  sue  opere 
Vili,  ,46. 

Rasponi    p.   Francesco  ,    sua    opera 

vnr,  ,,2. 

Rate.no  vescovo  di  Verona  provvede 
alle  suole  della  sua  diocesi  III, 
»  87;  sua  nascita  e  sue  vario  vicen- 
de 322,  ec.;sua  dottrina  e  sue  ope- 
re 2^3,  ec. 

Ravagnani  Benintendi.  di  lui  si 
vale  il  Petrarca  nell'  aprire  una 
biblioteca  in  Venezia  V,i  ^noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
4'0;sua  amicizia  col  Petrarca  421. 

Rovani  Carlo  bibliotecario  del  du- 
ra di  Savoia  VII,  2^2,  ec. 

RAVEt/tO;  (V  \ndrea  Francesco  . 
~  Freria  Marino  . 

RAVKNNA:  Agnello,  o  Andrea, 
prete  di  Ravenna  .  Anonimo  tco- 


I    C    E 

lastico  soprastante  alle  scuole  di 
Ravenna.  Anonimo  scrittore  de' 
cinque  libri  di  geografìa  .  Aspasia 
retore.  ~  Bernardo  monaco  dot- 
to in  medicina,  s  Calvi  Marco 
Fabio  .  Carrari  Vincenzo  .  —  lìc- 
metriano  padr.-  di  .4spasio,  reto- 
re .zi  Felice  suo  rescovo.  Ferretti 
Emilio  giureconsulto  nato  in 
Toscana.  Ferretti  Giampietro. 
=;  Giganti  Girolamo  canonista . 
Giordano  storico,  alano  d'ori- 
gine da  alcuni  attribuito  a  Ra- 
venna .  Giovanni,  o  GiOvanncL- 
lino  monaco,  e  dotto  in  medici- 
cina.  —  Martinelli  Cecchino 
s.  Massimiano  vescovo  di  Raven- 
na storico.  Mauro  tuo  vescovo , 
Mengoli  Cesare.  Mengoli  Pietro. 
da  Mezzano  Micch'no  .  Morivi 
Giulio  .  ~  Pescatore  Giambatti- 
sta, s.  Pier  Grisologo  vescovo. 
s.  Pietro  Damiano,  da  Polenta  Gui- 
do Novello  poeta,  s  Rasponi  co. 
Cesare  .  Rasponi  p.  Francesco,  da. 
Ravenna  Giovanni  gramatico  . 
da  Ravenna  Giovannicio  .  da  Ra- 
venna Guglielmo  medico  .  da  Ra- 
venna Marco  intagli  ztore  di 
stampe,  da  Ravenna  Vluccio  da 
Ravenna  Tommaso  medico.  Rossi 
Girolamo .  tz  Spreti  Desiderio 
storico.  ~  Toinmai  Pietro  giu- 
reconsulto .  Toinmai  Tommaso 
—  Vilgardo  gramatico  in  Ra- 
venna . 

RAVENNA,  fabbriche  ivi  innalzate 
da  Teodorico  Ut,  72;  chiesa  di 
S.  Vitale  quando  fabbricata,  e  cou 
quale  architettura  7.5,  ec.;  scuole 
che  vi  erano  nel  x  secolo  188;  scuo- 
le, di  giurisprudenza  ivi  prima  che 
in  Bologna  42  1  ;  Accademia  ivi 
aperte  VII,  i5  1;  scrittori  della  sua 
Storia  nel  secolo  xv  VI,  754;  nel 
secolo  xvi  VII,  999 

di  Ravenna  Anonimo,  sua  Geogra- 
fia, che  cosa  sia,  e  a  qual  tempo 
composta  III,  264. 

da  Ravenna  Giovanni,  tenerezza  che 
per  lui  ebbe  il  Petrarca  V  ,  63^  ; 
ec.  ;    quanto   sia  incerto  ciò  che  a 


In 


1    appartiene   ivi;  se 


debb 


ammettere  due  letterati  dello  stes- 
so nome  638,  ec;  oelebTità  della 
sua  scuola  641;  sue  opere  ivi. 

da  Ravenna  Giovanniccio  ,  ^  .Gitì- 
vanniccio  . 

da  Ravenna  Guglielmo  medico  VjSósj. 


GENE 

da  Ravenna  Marco  intagliatore  ili 
stampe  VII,  1646. 

da  Ravenna  Muccio,  suo  sonetto  in 
lode  di  Cecco  d'  Ascoli  V.  ?oq. 

da  R  ive-ina  Pietro,  suoi  primi  sturlj, 
e  cattedre  da  lui  sostenute  VI  , 
544»,  ec.  ;  prodigiosa  memoria  di 
cui  era  dotato  5^5;  passa  in  Ale- 
maona;  onori  e  contraddizioni 
che  ivi  ritrova  548,  ec.  ;  sua  mor- 
te e  sae  opere  55 1,  ec. 

da  Ravenna  Tommaso  soprannoma- 
to  il  Filologo,  se  aves;e  la  lun- 
ghissima vira,  che  alcuni  gli  at- 
tribuiscono VII,  649,  ec  ;  suoi  im- 
pieghi ed  opere  da  lui  pubblicate 
6"o,  ec. 

Raul  Sire,  sua  Storia  III,  349. 

de'  Ravvivati  Accademia  in  Bene- 
vento Vii,  152. 

Razzi Serafino  e  Silvano,  loro  opere 
VII,  408,  887,924. 

Realino  Bernardino,  opere  da  lui 
composte  in  età  giovanile  VÌI, 
1 128,  ec. 

RECANATI-.Percivalle  Bernardino. 

RECANATI,  Accademia  ivi  fondata 
VII,  .52. 

da  Reranati  Andrea  Fonda  un  col- 
legio in  Padova  V,  66. 

Redi  Francesco,  sua  vita,  suoi  studi 
e  opere  da  Ini  date  alla  luce  Vili 
299,  ec;  sue  Rime  468. 

Redusio  Andrea  storico ,  notizie  di 
esso  VI,  713 

Regemperto  vescovo  di  Vercelli  cre- 
duto da  alcuni  aurore  di  un'antica 
Raccolta  di  Canoni  111,448. 

REGGIO  di  Calabria:  Andromada 
legislatore  de'  Calcidesi.  Clearco 
scultore  .  =;   F.licaonè  legislatore. 

—  Nuco  poeta.  Ipi  storico.  — 
Learco  scultore.    Lieo  o  Bufera. 

—  Niccolò  da  Reggio  di  Cala- 
bria.— Pitio  legislatore.  =  Pi- 
tagora scultore  .  ~  Terteto  legi- 
slatore   —   l)l iva  Antonio. 

da  Reggio  di  Calabria  Niccolò, 
sue  traduzioni  dell'opere  di  Ga- 
leno V,  281. 

R EGGIO di Lombirdia-  A ccorso gin- 
rtconsiittn.  Azzari  Fulvio.  ~  Bec- 
canelli  Ginranni  .  da  Bagnolo 
Guido  medico,  da  Baiso  Guido 
canonista  .  di  Balduino  Jacopo 
giureconsulto  .  Bebbio  Lucrezia. 
Bombaci  Gabriello.  ~  Cambiato- 
re Tommaso  poeta.  Caiani  Lelio. 
Cartari  Tommaso  giureconsulto . 


ft    A    L    E  i75 

Cartari      Vincenzo  .     Casalecchi 
Giovanni .  Cassoli  Filippo  giure- 
consulto .  Cassola  Luigi     da.   Ca- 
stello Guido  poeta.  Chiesa  Seba- 
stiano   gesuita.    Clemente    Pro- 
spero scultore.  Colombino  Jaco- 
po giureconsulto  .  Crolli  Barto- 
tommeo  .    —  Denalio   hranetsco  . 
Donizone    prete,    e    monaco   nel 
monastero  di  Canossa  nel  terri- 
torio reggiano,  poeta,  rr  Ferrari 
Benedetto.     Ferrarini      Michele  . 
Fabriolo  carmelitano  .  Fontanella 
Zoboli  Chiara  .  Furioso  Niccolò 
giureconsulto.  \&  da  Gazzata  Sa- 
gacio   e    Pietro    storici  .     Guisi 
Guido    canonista  .      H     Isacchi 
Giambattista.   ;£  de  Levalosi  Sa- 
gacio  storico  .  6    Mnleguzzi  Va- 
leria Veronica .  Marogesini  Gio- 
vanni   dell'  Ordine     de'  Minori  . 
Martelli  Francesco.   Miari  Ales- 
sandro .  Munarini  Giambattista  . 
ta    Pacchioni  Antonio  .  Panciroli 
Alberto  giureconsulto.  Panciroli 
Guido.  Parise»!  Girolamo  cano- 
nista .  Parisetti  Lodovico  il  gio- 
vane .  Parisetti  Lodovico  il  vec- 
chio .  Prividedi  Girolamo  giure- 
consulto .  =:    da   Reggio  Filippo 
interprete  di  Dante  .  da  Reggio 
Jacopo  medico,  da  Reggio  Pietro 
medico .   Riva    L.uca ,   o   Lucio  , 
poeta  .  Rocca  Giannantonio  .  Ro- 
muleo  Paolo.   Ruini  Carlo  giu- 
reconsulto ■  —    Scarufti  Gasparo. 
~    'loschi    Domenico    cardinale 
nato  in  Castellarano  canonista  • 
~     Ubaldo    Andrea  .    —    Zinano 
Gabriello  . 
REGGIO  ,  sue  scuole  di   legge    de- 
stano   gelosia    nell'  università    di 
Bologna  IV,  41,  7  3;  notizie  intttr- 
no  alle   pubbliche   scuole  che  ivi 
erano  73,  ec;  V,  90;  professori  di 
legge  in  essa  città  IV,  287;   scuola 
di   Caneni   3  1 1  ;   scuole  pubbliche 
ivi  nel  secolo  xtv  V  ,  90  ;  insigni 
maestri    di    belle  lettere,  che   ivi 
furono    nel     seguente    secolo    xvi 

VII,  1403. 
REGGIO,  professori  che  insegnaro- 
no nelle  sue  scuole:  Accorso  giu- 
reconsulto .  Angelo  Pietro  .d'A- 
rena Jacopo  giureconsulto  .  da 
Baiso  Guido  canonista  .  —  Ca- 
millo Giulio  .  Colombino  Jacopo 
giureconsulto  .  Corrado  Sebastia- 
no .    s:  dalla  Fontana  Francesco 


i76  I    N    D 

professor  di  legge  .  da  Frasinoro 
Francesco  professor  d' astrolo- 
gia ,  ec.  —  Kiginkolio  Pietro  A- 
tnedeo  giureconsulto.  —  Lovisi- 
11  i  Francesco .  tr  di  Mandra  Ja- 
copo .  Morino  .  Pietro  francese  . 
s  Pasio  Curio  Lancellotto .  — 
Rodigino  Celio  .  ~  da  Suzara 
Guido.  rsVirunio  Pontico  poeta. 
REGGIO,  scieglie  a  suo  padrone  il 
marchese  Obi  zzo  d'Este  IV,  12;  ■•e 
con  ragione  affermi  Dante,  che  ivi 
non  era  ancor  nato  alcun  poeta 
italiano  4^4  >  mura  ed  altre  fab- 
briche ivi  innalzate  485;  suoi  sto- 
rici nel  secolo  xiv  V,  437;  nel  se- 
colo xvi  VII,  961,  ec;  nel  secolo 
xvii  Vili,  428;  contratto  fatto 
per  introdurvi  la  stampa  VI,  166; 
premure  di  quel  Pubblico  per  con- 
servare un  codice  di  antiche  Iscri- 
zioni 2o5  ;  Accademie  ivi  fondate 
VII,  171,  ec. 

da  Reggio  Bartolommeo  medico  de- 
gli occhi  V,  272. 

da  Reggio  Filippo  interprete  di 
Dante  V,  498. 

da  Reggio  Jacopo  medico  V,  372. 

da  ReggioY\e\.ro  medico  V,  197,  272. 

da  Reggiolo  Guido  domenicano 
maestro  di  gramatica  V,  645. 

Regio  Rafaello  ,  suoi  studj ,  sue  con- 
tese col  Calfurdio,  e  sue  opere  VI, 
1049,  ec- 

Regnier  desMarais  loda  assai  i  ver- 
si  di  Cicerone  I,  166. 

Regola  ri,  loro  scuole  in  Italia  Vili, 
44- 

Regolo  Sebastiano  ,  elogio  di  esso 
VII,  1528. 

Reina  Carlo  Giuseppe ,  Vili,  4  ,  x . 

Reinmio  Palemone  vicentino,  poeta 
di  non  molto  valore  II,  96;  e  gra- 
matico  jpj*  notizie  della  sua  vita 
e  delle  sue  opere  233,  ec. 

della  Rena  Cosimo,  sua  opera  Vili, 
4oi. 

Renaldini  co.  Carlo  accademico  del 
Cimento ,  notizie  di  esso,  e  sue 
opere  Vili,  247.  ec. 

Renano  Beato  crede  che  il  Pirckai- 
mero  abbia  i  libri  di  Cicerone  de 
Gloria  I,  295,  ec. 

Renato  <!'  Angiò  re  di  Napoli  fo- 
menta gli  studj  VI,  43,  ec. 

JieniGniic,  celebre  pittore  Vili,.*) ->. 

Reni,  d.i  chi  prima  esattamente  de- 
scritte  VII,  636,  ec. 

numeri  d.  Vincenzo,  notizie   della 


I    C    E 

sua  vita  e  delle  sue  opere  VIII, 

224.  ec. 

Riparato  vescovo  di  Ravenna,  pit- 
ture fatte  par  suo  comando  III, 
i5o. 

Retori  greci ,  quando  cominciassera 
a  tunere  scuola  in  Romal,  i3y,ec. 
cacciati  di  Roma  per  decreto  del 
Senato  140;  motivi  di  tal  decreto 
ivi\  vi  ritornano  141. 

Retori  latini  quando  cornine iassero 
ad  insegnare  in  Roma  I,  345,  ec; 
i  Censori  vietano  ad  es>i  il  tenere 
scuola  ivi  ;  motivi  di  tal  decreto 
iVi;credevasi  che  essi  fossero  me- 
no opportuni  de'Greci  per  inse- 
gnare 346,  ec.;  ciò  non  ostante  ri- 
piglian  presto  i  loro  esercizj  049; 
meno  pregiati  dei  gramatici  ivi, 
ec.;loro  esercizj  35o;  stipendio  lo- 
ro assegnato  da  Vespasiano  II  , 
232;  e  da  Antonino  273  ;  alcuni 
di  essi  più  illustri  a'  tempi  dei 
primi  Cesari  237,  ec.  ;  cagionano 
il  decadimento  dell' eloquenza  I 
243  ;  II ,  243  ;  altri  retori  408,  ec! 
del  secolo  xv ,  loro  carattere  Vi' 
967,  ec.  t 

Rettorica,  scrittori  di  essa  al  tempo 
de' primi  Cesari  II,  106,  ec;  altri 
de'  secoli  seguenti  296,  407;  scrit- 
tori e  professori  di  essa  nel  seco- 
lo xv  VI,  967,  ec;  nel  secolo x vi, 
VII,  1479, ec. 

Reuclino  Giovanni  studia  in  Italia 
VI,  802. 

Reyna  Placido,  sua  Storia  VIII,  400. 

Rezzonico  della  Torre  conte  Anton- 
giuseppe,  sostiene  che  Plinio  il 
vecchio  era  <  oinasco  II,  189;  sua 
Vita  dello  stesso  Plinio  190,  suo 
sentimento  intorno  all'  Obelisco 
d'  Augusto  I,  3i3. 

Riarto  Pietro  e  Rafaello  cardinali , 
magnifiche  feste  teatrali  da  essi 
date  VI,  873,  ec 

Ribaud  de  Rochefort ,  sua  disserta- 
zione sull'esilio  di  Ovidio  impu- 
gnata I,  196. 

R'ìbera  Giuseppe  pittore  spagnuolo 
di  nascita  VIII,  545. 

Riccardi  Niccolò, carattere  delle  sue 
Prediche  Vili,  627. 

Riccardi  Riccardo,  biblioteca  da  lui 
raccolta  VII,  239. 

Riccardo  carmelitano  comentator  di 
Dante  V,  4°3- 

Riccardo  giudice  di  Venosa  poeta 
latino  IV,  437. 


GENE 

Riccardo  inglese  canonista  IV,  3oi. 

Riccardo  vescovo  di  Cicester  cano- 
nista IV,  3o4. 

Ricchi  Agostino,  sua  commedia. Vii 
1278. 

Ricci  Agostino  astronomo  VII  ,  483. 

Ricci  Bartolommeo ,  notizie  di  esso 
e  sue  opere  VII,  i5io;  sua  com- 
media i3oa. 

Ricci  Bernardo  VI,  1072. 

Ricci  Giuseppe,  sua  Storia  Vili, 
395. 

Ricci  canonico  Lodovico  lodato  VI, 
673,  VII,  33S,  i558. 

Ricci  Michelangelo  cardinale,  com- 
pendio della  sua  vita,  e  notizie 
delle  opere  da  lui  pubblicate  Vili, 
a^2,  ec. 

Ricci  Michele,  sua  Storia  di  Napoli 

VII.    .002. 

Ricci  Ostilio  matematico  VITI,  171. 
Riccioli  p.  Giambattista,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  VIII, 
•226,  ec. 
di  Ricco  Mazzeo  poeta  italiano  TV, 

In. 
Riccobaldo  ferrarese,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  IV,  3ci3, 
libri  de'  quali  egli  si  giovò  326. 
R'CCobaldo  Gervasio  poeta  italiano 

IV,  41 5. 
Riccoboni  \x\ton'\o  suggerisce  il  mo- 
do a  riordinare  la  Poetica  d'Ora- 
zio I,  175-,   è    il    primo   a  scoprire 
che  il  libro  di  Consolatane  pub- 
blicato dal   Sigonio   non  è  di   Ci- 
cerone 3o2 ,  sue  opere  VII,  9J8, 
1463. 
Richer,  sua  Vita  di  Mecenate  I,  ai  5. 
Richieri,  V.  Rodigino. 
Ricimero  per  molti  anni  arbitro  del 
diadema    imperiale  II,    3g3,  sua 
morte  3oJ. 
Ricoldn,  V.  da  Montecroce . 
Ricordati  Pietro,  sua  Storia  mona- 
stica VII,  407. 
de'  Ricovrati  Accademia  in  Venezia 
VII,  173;  altra  in  Padova  Vili,  6  1 . 
Rido    Niccolò    fonda  un  collegio  in 

Padova  V,  66. 
da    Rido    Matteo   professor   d'elo- 
quenza VI,  1049. 
Ridolfi  Carlo,  sua  opera  VIII,  422. 
Ridolfi  Francesco  Vili, 469. 
R'dolfi   Lorenzo  canonista,    notizie 
della   sua    vita  e  delle  sue  opere 
VI,  591. 
Ridolfi  Niccolò  cardinale,  sua  bi- 
bioteca  VII,  235. 

Indice  Gen.  T.  XVI. 


R    A    L    E  i7T 

da  Rienzo  Cola,  V .  Cola. 
RIETI:  Mattei  Loreto.  —  da  Rieti 
Jndrea  .  da  Rieti  Teodonco.  ';=: 
Vittorio  Mariano. 
da  Rati  Andrea  chirurgo  in  Parigi 
V,  i75.  5 

da  Rieti  Teodoriro  medico  V,  274. 
de' Riformati  Accademia  in  Cese- 
na VII,  i5i. 
Rilli  Jacopo,  sua  opera  sull'Accade- 
mia fiorentina  Vili,  55,  426. 
Runa,  non  si  può  dimnire  chi  ne  sia 

stato  l'inventore  III,  355  ec. 
Rimarj  da  chi  pubblicati  VII,  1573. 
Rimicio,  o  Rinucio,  traduttore  d'E- 
sopo VI,  807,  io58. 
Rinunuiìi  Giammaria  cardinale  lo- 
dato VII,  845. 
Rimin.ildi  Giammaria  giureconsul- 
to, elogio  di  esso  VI,  556. 
Riminaldi  Jacopino  e  Ippolito  VI, 

55(5. 
Riminaldi     Ippolito    giureconsult» 

Vii,  733. 
Rimini  :  Augurello  Giovanni  Aure- 
lio poeta  .  —  Belmonti  Pietro  . 
E;  Clementini  Cesare,  à  Frizzo- 
lio  Lorenzo  .  S  Malatesta  Paula. 
Modesto  Francesco  .  zz  Perleono 
Giovanni  giureconsulto .  Ferleo- 
ni  Pietro  grammatico.  —  da  Ri- 
mini  Angiolo  Stomatico,  da  Ri- 
mini Filippo  grammatico,  da 
Rimini  Gregorio  agostiniano,  da 
Rimini  Isotta,  da  Rimini  Mula- 
-    tista  .  —  Valturio  Roberto  scrit- 

tor  di  arte  militare. 
RIMINl,  accademia  di  poesia  ivi  sta- 
bilita prima  che  altrove  V,  611; 
sua  Biblioteca  Vili,  y5  ;  suoi  An- 
nali nel  secolo  xiv  V ,  444  ;  scrit- 
tore della  sua  Storia  Vili,  397. 
da  Runini  Filippo  e  Angiolo  profes- 
sori d'eloquenza  VI,  1048,  1049. 
da  Rimini  Giovanni,  V.  Perleone. 
da  Rimini  Gregorio  agostiniano,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,  144,  504. 
da   Rimini    Isotta,   notizie  di   essa 
VI,  85o;   poesie   in    lode    di    essa 
composte  ,  e  da  chi  ivi,  ec;  8y3. 
da    Rimini    Malatesta    poeta    VI  , 

821. 
Rinaldi  Giandomenico  giureconsulto 

Vili,  Òì6 
Rinaldi  Girolamo    architetto    Vili, 

534. 
Rinaldi    Odorico  ,    sua    Continua- 
zione    e      suo     Compendio     de- 


i78  I    N     D 

gli  Annali  del  Baro n io  Vili,  i3i 
Ringhieri     Gasparo     giureconsulto 

VI,  539. 
da    Ri  umico    Bartolommeo     autor 

del   libro    delle    Confonnità    V  , 
182. 
Rintone  siracusano  credési  i!  primo 

autore    della    poesia    burlesca    I, 

79-      . 

Rinvenni  alamanno  ,  suo  studio 
della  lingua  gr  ca  VI,  3o6. 

Riuuccini  Ottavio  suoi  Drammi  per 
musica,  e  notizie  di  esso  VII, 
1 3 1 9,  ec. 

de'  Rinvigoriti  Accademia  in  Foli- 
gno VII,  i5a. 

Rio  ,  V.  Rido. 

Ripa  Cesare  ,  sua  Iconologia  VII  , 
846. 

da  Ripalla  Antonio  e  Alberto,  lo- 
ro Annali  di  Piacenza  VI,  753. 

da  Ripalta  Matteo  agostiniano  teo- 
logo VI,  280. 

da  Ripalta  Pietro,  sua  Storia  V  , 
438. 

da  Ripalta  Raniero,  V.  da  Pisa 
Raniero  . 

Ripamonti  Giuseppe  ,  tue  Storie 
Vili,  405. 

RIl'ATRANSONA:    Condivi  Anto- 
nio . 
Riprando  Michele  giureconsulto  V, 

343. 
de'  Risoluti  Accademia  in  Palermo 

VII,  154. 
Ristori  Giuliano  carmelitano,  ma- 
tematico VII,  487. 
Ristoro   laico    domenicano,  archi- 
tetto IV,  491. 
Rito    Ambrosiano,  se    il  cardinale 
Branda  da  Castiglione  cercasse  di 
toglierlo  VI,  63 1  ec. 
da   Riva  Buouvicino  ,  sua  Cronaca 
di  Milano   IV,    339;   sue    poesie 
418 
Riva    Guglielmo,  sue  opere  anato- 
miche  Vili,   3i5,  ec;  promuove 
la    trasfusione    del    sangue    3 16, 
ec. 
Riva  Luca,  o  Luccio,   poeta,  noti 
zie   della    vi(a   e    delle    opere    di 
esso  VI,  914,  ec. 
Riva  Ai  s.  Nazzaro  Gianfrancesco , 
notizie  della  sua  vita  e  delle  sue 
opere  VII,  7 13,  ec. 
da   Rivalla  Giordano,  sue  prediche 

V,  fi.19. 
Rivolli  Francesco  ,  sua  opera  sulle 
lingue  orientali  Vili,  442- 


I    C    E 

Rzznni  Jacopo  VII,  939. 
da  no  Antonio  dell'Ordine  dei  Mi- 
nori ,  beneficato  da  Filippo  Maria 
Visconti,  e  professor  di  eloquen- 
za VI,  i3,  739,  1027. 
della  Robbia  Luca  scultore  illustre 

VI,  n55. 
Roberti  Dionigi  ,   V.  da  Borgo   s. 

Sepolcro  . 
Roberti   p.    Gaudenzio     Vili,     333, 

432. 
Roberti   Guido,     V.    da   Castello 

Guido . 
Roberto  re  de' Romani  VI,   i4- 
Roberto    re   di    Napoli  ,    ampiezza 
de' suoi    dominj,     suo     carattere 
ec    \\  5;  elogi   che  ne    fanno  gli 
scrittori  di  q ut-' tempi  16,  ec  ;  suoi 
studj  e  suo  sapere  17,  ec;  tardi  si 
volge  alla  poesia  19;  se  abbia  scrit- 
to qualche  libro  20;   protenzion© 
da  lui  accordata  a' dotti   a'i;    sue 
premure  per  1*  università  di  Napo- 
li  67;  sua  biblioteca    ic8;  onori 
da  lui  accordati  al  Petraica  524. 
Roberto  conte  Palatino,  imperado- 

re  V,  14. 
Roberto  duca  di  Normandia,  a  lui 
probabilmente    sono    indrizzati  i 
versi  della  Scuola  salernitana  III, 
400;  storia  che  si  racconta  di  una 
ferita  da    lui   ricevuta,  se  debba 
ammettersi  per  vera  401. 
Roberto  di  Varano  professor  di  leg- 
ge in  Napoli  IV,  48,  a86\ 
Robortello  Francesco,  vita  di  esso 
e    opere  da   lui    pubblicale  VII, 
829-,  ec;  sua  contesa   col  Sigonio 
833,  ec. 
Rocca  Angiolo  agostiniano, sua  vita, 
biblioteca  da  Ini  fondata  e  opere 
da  lui  pubblicate  Vili,  70,  ec. 
Rocca  Giannatitonio  celebre   mate- 
matico Vili,  261. 
Rocchi  Antonio  Qlosofo  VII,  432. 
Rocchi  ab.    Maffeo  lodato  VI,  83 1; 

Vili,  140,  445. 
Roccocciolo  Francesco  poeta  ,  noti- 
zie di  esso  VI,  919. 
Roccocciolo  Paolo  medico  VII,  666. 
Rodello  Giaffrcdo  poeta  provenza- 
le IV,  378. 
Rodigino  Celio  ,  notizie    della  sua 
vita  e  delle  opere   da  lui  pubbli- 
cate VII,  866,  i38o. 
Rodoaldo    re    de'  Longobardi    III, 

85 . 
Rodoljìni  Lodovico  VIII,  393. 


GENE 

Rodolfo  conte  di  Habspurch  re  di 
Germania  IV,  io. 

Rodolfo  monaco  dotto  nella  medi- 
cina III,  394. 

Rodolfo  re  di  Borgogna  e  d' Italia 
HI,  18  3. 

Rodriguez  Giovanni  avversario  del 
Mattioli  "VII,  590. 

Roffredo  da  Benevento  giureconwil 
to ,   suo  passaggio  da  Bologna   ad 
Arezzo  IV,  44;  notizie  della    sua 
vita  e  delle   sue  opere  III,   45cT; 
IV,  259,  ec. 

Rogaziano  s«nator  romano,suo  tra- 
sporto per  lo  studio-  della  filosofia 
secondo  Porfirio  II,  32 1. 

Roggieri  Giangiacomo  ,  sue  opere 
Vili,  294. 

Roggiero  da  Benevento  ,  V.  Rug- 
gieri . 

ROG1ANO  nella  Calabria:  Gravino 
Giano  Vincenzo  . 

Rolandello  Francesco  correttor  di 
stampe  VI,  170;  poeta  coronato 
961. 

Rolandino  sua  Cronaca  approvata 
solennemente  IV,  59;  notizie  del- 
la sua  vita  e  della  Storia  da  lui 
scritta  M9,  ec;  professor  di  gra- 
matica  in  Padova  462. 

Rolando  da  Cremona,  V.  da  Cre- 
mona Rolando  . 

Rolando  parmigiano  ,  scrittore  di 
chirurgia,  notizie  della  sua  vita 
e  delle  sue  opere  IV,  229,  ec. 

ROMA.:  (a)  Alburnio  Valente  giu- 
reconsulto. Accio,  O  sia  Azio  , 
Lucio  poeta  abitante  in  Roma  . 
Accio  Prisco  pittore  in  Roma  . 
Accilio  Cuj'o,  ripetitor  didiscor- 
si de'  filosofi  nel  senato  di  Roma. 
Acolio  storico.  Acutico  Marco 
poeta  .  Adriano  1,  papa.  Adria- 
no imperadore.  Adriano  di  Tiro 
sofista  in  Roma  .  Afranio  poeta 
abitante  in  Roma.  Africano  Se- 
sto Cecilio  giureconsulto .  Agge- 
no  Vrbìco  scrittor  d' agricoltura. 
s. Agostino  retorein  Roma.  Agrip- 
pa Marco  Vipsanio .  Alberteschi 
Salomone  Mario  giureconsulto . 
Albino  A.  storico. Albino  geome- 
tra .  Albinovano  Pedone  poeta . 
Alessandro  v,papa,  prima  Pietro 
Filargo ,  nato  in  CanAia,  ma 
debitore    all'  Italia    dei  gradi 


R    A    L    E  179 

d'onore  a  cui  collo  studio  per- 
venne .  Alessandro  vii,  papa, 
Alessandro  Egeo  filosofo  in  Ro- 
ma .  Alessandro gramatico  in  Ro- 
ma .  Alessandro  di  Stleucia  so— 
fista  in  Roma  .  Alessandro  Severo 
imperatore  .  Alessandro  di  Trai- 
le- medico  abitò  forse  in  Roma 
Alfeno  Publio  -uro  giureconsul- 
to. Alvaro  Pietro.  Alveri  Gas- 
paro .  Amafanio  o  Amafinio  Caio 
filosofo.  Amulio  pittore.  Arias- 
sillao  di  Larissn,  filosofo  in  Ro- 
ma .  Anastasio  bibliotecario  .  An- 
dromaco  medico  di  Nerone.  Au- 
gii illsra  Luigi  .  Anneo  Cornuto 
gramatico  .  degli  Annibaldi  An- 
nibaldo  domenicano  professor 
di  teologia  in  Parigi  .  A  un  io 
Marco  greco,  maestro  di  Marco 
Aurelio.  Antioco  filosofo  acca- 
demico .  Antisrio  Labeone giure- 
consulto .  Antistio  medico  in 
Roma.  Antip.itro  dì  Jerapoli  so- 
fista in  Roma  .  Antoniano  Sitino 
cardinale.  Antonio  Castore  bota- 
nico .  Antonio  Giuliano  spaglino- 
lo retore  in  Roma.  Antonio  Mar- 
co oratore.  Antonio  Musa  .  An- 
tonio retore  in  Roma  e  poi  ora- 
tore Apione  nato  in  Oasi  nel- 
V  Egitto  sfatto  cittadin  di  Ales- 
sandria, e  poi  gramatico  in  Ro- 
ma .  Apollodoro  architetto  in  Ro- 
ma.  Apollonio,  greco  maestro  di 
Marco  Aurelio  Apollonio,  na- 
tivo  di  Cadice  filosofo  in  Roma. 
Apollonio  senatore.  Appio  Clau- 
dio Centemmano  giureconsulto  . 
Appio  Claudio  oratore  .  Appia. 
no  Alessandrino  storico  in  Ro- 
ma. Apro  Pollione gramatico  in 
Roma  Aquila  Giulio  giurecon- 
sulto. Aquila  retore  .  Arellio  pit- 
tore .  Arpocrazione  gramatico  in 
Roma  .  Ariano  di  Nicomedìa 
storico  in  Roma.  Arrio  M.  An- 
tonino. Arunzio  Stella  poeta, 
Asclepiade  nativo  di  Prusa  in 
Bit  ima,  ma  medico  in  Roma.  As- 
clepiade Marco  Antonio  di  Smir- 
ne medico  in  Roma  .  Asellione 
Storico. Asi.nio  Gallo.  Asinio  Pai. 
Itone  oratore.  Atteio  Capitone 
giureconsulto. Atteio  Santo  reto- 
re .  Aufidio  Basso  storico  .  Avìe- 


(a)  In  questo  articolo  si  nominano  ancora  molti  tra  gli  antichi,  i  quali 
benché  stranieri  vissero  lungamente  in  Roma. 


i$o  t    N    D 

jìo  Rufo  Pesto  poeta  .  Azzio  sìo- 
tico .  —  Baglioni  Giovanni  pit- 
tore e  storico.  Balbino  Celio 
imperadore  poeta  .  Baraco  filoso  - 
fo  in  Roma  .  Barloli  Pietro 
Sante.  Bebio  Macrino  retore. 
Bellori  Giampietro .  Betti  Fran- 
cesco apostata  .  Blando  cavalier 
romano  retore.  Boezio  Selleri- 
na filosofo  .  Branca  Giovanni  . 
Bruridio  storico.  Bruto  M-  Giù 
nio  giureconsulto.  Bruto  M.  scrit 
tor  d'  opere  filosofiche,  di  Buo 
riaccordo  Uberto  giureconsulto 
Buonanni  Filippo  gesuita  .  ~ 
Caccini  Giulio  .  Caio  prete-  Ca- 
lidio  L.  Giulio.  Callistrato  giu- 
i econsulto  .  Calpumio  Fiacco 
oratore.  Campani  Giuseppe  fab- 
bricatore di  telescopi.  Caffinio 
Celere  ,  greco  maestro  di  Mar- 
co Aurelio.  Canio,  o  Cano , 
Giulio  filosofo  .  Capella  Antis- 
lio  gramatico  .  Capella  Bernar- 
dino. Capitolino  Giulio  Storico. 
da  Capra nica  Domenico  cardi- 
vaie  .  Carbilio  Spurio  grama- 
tico  in  Roma  .  Carisio  Arca- 
dio  Aurelio  giureconsulto .  Cari- 
»io  Sosipatro  gramatico  .  Car- 
inide  di  Marsiglia  medico  in  Ro- 
ma .  Casali  Battista  .  Cassio  L. 
Longino  giureconsulto  .  Cassio 
medico  ,  nominato  da  Celso . 
Cassio  Severo  oratore.  Castel- 
letti Cristoforo .  Castelli  Pie- 
tro .  Castiglione  Jacopo  .  Cato- 
ne il  censore.  Catone  Marco  lo 
storico  filosofo  .  Catulo  Q  Lu- 
tazio  scrittor  delle  proprie  azio- 
ni.  Cecilio  Q.  Liberto  di  Attico 
gramatico  .  Celio  Antipatro  sto- 
rico .  Celio  Sibilio  giureconsul- 
to .  Celso  padre  e  figlio  giure- 
consulti. Celso  Aulo  Cornelio 
scrittor  di  medicina  in  Roma. 
Censni  ino.  Centorio  Ascanio.  Ce- 
rei! ia  matrona  romana  ,  studio- 
sa della  filoso  fia.  Cesare  C.  Giu- 
lio. Cesarini  Giuliano  cardinale. 
Cesai  ini  Virginio.  Cesi  Federi- 
go. Cesio  Basso  poeta  .  Ciampini 
monsignor  Giovanni  .  Cicerone 
M.  Tullio  di  Arpmo .  Cicerone 
Quinto  .  Cineio  L.  Alìmenzio 
Storico.  Cinna  C, /tulio  filosofo. 
Cbereinone  egiziano  filosofo  in 
Roma  .  Claudiano  Claudio  poe- 
ta ,  vissuto   in  Italia  e  in  Ro- 


I    C    E 

ma.  Claudio  M.  Tacito  //,  im- 
peradore,  uom  di  lettere  Clau- 
dio Massimo  filosofo.  Claudio 
monaco.  Claudio  Senio  grama- 
lieo .  Claudio  Severo  filosofo  . 
Claudio  Tiberio  monaco  in  Ro- 
ma .  Uaudio  f  enato  retore,  s. 
Clemente  papa  ■  Clemente  Teren- 
zio giureconsulto.  Clodio  Se- 
sto siciliano  retore.  Clodio  stori- 
co. Cola  di  Rienzo  .  Colonna  An- 
tonio. Colonna  Ascanio  cardina- 
le canonista.  Colonna  b  Egidio 
agostiniano  professor  di  teolo- 
gia in  Parigi .  Colonna  cardinale 
Giovanni .  Colonna  Giovanni  ar- 
civescovo di  Messinastorico  .Co- 
lonna Giovanni  di  s.  v  ito  ,  viag- 
giatore .  Cnlonni  Landolfo  sto- 
rico Colonna  Marcantonio  ar- 
civescovo e  cardinale  .  Colouna 
Marcantonio  poeta .  Colonna  Ma- 
rio. Colonna  S  era  fina  .  Colonna 
littoria  .  Col  umilia  L.  Giù  nio 
Moderato  spaglinolo ,  ma  di- 
morato in  Roma  .  de'  Conti  Giu- 
sto poeta  .  Cornelia  madre 
de'  Gracchi.  Cornelio  Pino  pit- 
tore in  Roma.  Cornificio  ,  e  una 
sua  sorelli.  Cornificio  scrittor 
di  rettorica  .  Cordo  Elio,  0  Giù. 
nio  ,  storico.  Cortese  Alessan. 
dm  t  Lattanzio  fratelli  di  Pao- 
lo .  Cortese  Paolo  figliuol  d'An. 
tonio  da  s.  Gemignano.  Cossu. 
zio  architetto  .  Costa  Margheri_ 
ta  .  Crasso  Lucio  oratore.  Cia_ 
lero  medico  in  Roma.  Creimi  _ 
zio  Cordo  storico  .  de'  Cie_ 
scienzi  Giampietro  .  Crina  d^ 
Marsiglia  medico  in  Roma 
Quinto  Curzio  .  —  s.  Daimso  pa-' 
pa  .  Uccio  scultore  .  Diofane  di 
Mitilene  retore  in  Aon^a.Diogiie- 
to,  pittore  in  Roma.  Diomede 
grammatico  .  Dione  Cassio  di 
Nicea  nella  Bitinta,  ma  storico 
in  Roma  .  Dionigi  il  piccolo  ,  mo- 
naco scita  ,  ma  dimorato  in  Ro- 
ma. Dionigi  medico  in  Roma. 
Dionisio  Alicarnasseo  dimorato 
in  Roma  23  anni ,  dove  scrissevi 
la  sua  Storia.  Disario  medico  in 
Roma.  Domenichi  Cesare.  Dona- 
to Elio  gramatico  in  Roma.  Do- 
roteo  pittore  in  Roma.  —  Efe- 
st ione gram atico  in  Roma  .  Elia- 
110,  cioè  V  Autore  dell'  opera 
de    instruendis   aciebus,  vissuto 


GENE 

alcun  tempo  in  Roma .  Eliano 
storico  ,forse  roinatno  .  Elio  Lu- 
cio Lanuvino  grammatico  .  Elio 
Lucio  gramatico  .  Eliodoro  gre- 
co e  sofista  in  Roma  .  Elvidio 
Prisco  filosofo  ■  Emilio  Marco 
Lepido  detto  Porcina  oratore. 
Emilio  Paolo  .  Emilio  Paolo  giu- 
reconsulto .  Emona  gramatico  . 
Encolpio  storico.  Epicado  Corne- 
lio continuator  della  Storia  di 
L.  Cornelio  Siila.  Epid io  retore  . 
Epitetto  filosofo  straniero,  ma 
abitato  lungamamente  in  Roma. 
Epitteto  medico  in  Roma  .  Eren- 
nio filosofo.  Erennio  Filone  di 
patria  incerta  ,  ma  dimorato  in 
Roma.  Erennio  Senecione  storico. 
Ermogeniano  giureconsulto .  Ero 
filosofo  in  Roma-  Erode  Attico 
Tiberio  Claudio  sofista  in  Roma. 
Erodiano  di  Smirne  sofista  in 
Roma.  Erodiano  storico  greco 
in  Roma  .  Eschinardi  Jacopo  ge- 
suita. Eufrate  alessandrino  filo- 
sofo in  Roma.  Eugamio  greco 
maestro  del  giovane  Massimino. 
Eugenio  lì,  papa  .  Eusebio  ales- 
sandrino, retore  in  Roma.  Euse- 
bio medico  in  Roma  .  Eutichio 
Procolo  gramatico  in  Roma . 
Entropio  storico  in  Roma  .  — 
Fabilio  greco  grammatico  in  Ro- 
ma Fabio  pittore.  Fabio  storico. 
Fagnani  Prospero  .  Falconieri 
Ottavio .  Fannio  C.  poeta.  Fan- 
nio  storico-  Farinaccio  Prospero 
giureconsulto  .  Farnesi  France- 
sca e  Isabella  .  Fava-oni  Agosti- 
no agostiniano  vescovo  di  Na- 
zaret, teologo-  t'avarino  filoso- 
fo, natio  di  drles,  ma  dimorato 
lungamente  in  Roma.  Favoriti 
Agostino  .  Fausto.  Fedro  nativo 
di  Tracia. Ven estella  Lucio  sto- 
rico .  E ilemone grammatico  .  Fi 
lippo  Aurelio  storico  ■  Filippo  Q. 
Marcio,  intendente  d' astrono- 
mia. Filostrati  greci,  dei  quali 
alcuno  certo  dimorato  lunga- 
mente in  Roma  Fiorentino  giu- 
reconsulto. Flegonte  di  Traile , 
ma  vissuto  lungamente  in  Roma. 
Floro  L.  Anneo,  voluto  o  france- 
se, o  spagnuolo  di  nasciti,  ma 
scrittore  romano.  Foschi  Aurei) 
padre  e  figlio  retori  .  Frontino 
Sesto  Giulio  .  Frontone  Corne- 
lio  retore  ed  oratore  .    Eofidio 


R    A    L    E  i&i 

giurecousulto .  Fulberto  vescovo 
di  Chartres  .  Fulvio  Andrea. 
Fulsigio  scrittor  d'  architettura. 
—  Gaetano  Jacopo  cardinale 
Gagliardi  Domenico  -  Galba  Ser- 
gio. Galeno  Claudio  di  Pergamo 
in  Asia  medico  in  Roma  .  Gal- 
licano Vulcazio  storico  .  Gallino 
imperadore  .  Gallione  il  padre 
scrittor  di  retorica  .  Gallo  Egi- 
dio .  Gallo  retore  in  Roma  .  Gai- 
Ionio  Antonio  dell'  Oratorio- 
Gelasio  n  ,  papa  .  Gellio  Aulo 
gramatico  .  Gellio  storico.  Gen- 
nadio  oratore  in  Roma.  Germa- 
nico figliuol  di  Druso .  Getulico 
storico  .  Giacobazzi  Domenico 
cardinale  canonista  .  Giovanni 
diacono  della  Chiesa  romana . 
Giovanni  medico  in  Roma  .  Gio- 
venale Latino  .  Giuliano  retori 
in  Roma  .  Giulio  Capitolino  poe- 
ta .  Giulio  Frontino  retore.  Giu- 
lio Genitore  retore.  Giulio  Gra- 
niano  retore  .  Giulio  Grecino  o- 
ratore  .  Giulio  Montano  poeta 
Giulio  romano  ,  pittore  e  archi- 
tetto .  Giulio  Secondo  foratore. 
Giuuio  Rustico  filosofo  .  Giustino 
storico  .  Glicone  medico  in  Ro- 
ma.  Gneo  Domizio  Corbulone 
storico  .  Gordiani  due  imperado- 
ri  e  dotti  .Gracchi  iiberio  e  Ca- 
io fratelli  oratori .  s.  Gregorio 
Magno  papa.  Gregorio  n  ,  papa, 
Gregorio  ni,  papa  siro  di  nasci- 
ta .  Gregorio  iv,  papa  .  Gregorio 
ix,  papa.  Gregorio  prefetto  del 
pr  e  torio, giureconsulto.  Guarnel- 
o  Alessandro  ■  Guglielmo  cardi- 
nale bibliotecario  storico.  —  Ja- 
boleno  giureconsulto .  Igino  C. 
Giulio  bibliotecario  d'  Augusto. 
Infessura  Stefano  storico.  Inno- 
cenzo in  ,  papa  Innocenzo  iv, 
papa.  Iseo,  sembra  ateniese  ,  ma. 
retore  in  Roma  .  —  Laberio  De- 
cimo scrittor  di  mimi .  Lampri- 
dio  Elio  storico.  Lancellotti  Sci- 
pione  Lancisi  Giammaria  .  Lat- 
tanzio Firmiano  ,  forse  di  Fermo 
secondo  alcuni  ,  secondo  altri 
romano,  e  africano.  Lelio  Feli- 
ce giureconsulto  .  Lelio  oratore  . 
Lelli  Antonio  .  Lena  -^rìttor  di 
cose  rettoriche  .  Leneo  Pompeo 
tradrctor  de'  libri  medici  di  Mi- 
tridate, s.  Leone  Magno  papa  o 
j       toscano,  o  romano  .  Leone  xv, 


i«a  I    N    D 

papa  .   Leto  Pomponio  .  Levere 
Francesco  d'  origine  savoiardo. 
s.  Lino  papa.  Livio  Andronico 
poeta  comico  .   Longino  di  or  li- 
ne equestre  giureconsulto  .  Luc- 
ceio  Lucio  storico.  Lucullo-  Lu- 
àio  pittore.  Lucano  nato  in  Car. 
dova  ,   ma    venuto    bambino    a 
Roma.  Lucilio  C  posta.  Lucio 
n,  papa  .  Lucio  Giunio    4 ruteno 
Rustico  storico  .  Lucio  Vero  im- 
perad ore.  Lucrezio  T.  Caro  poe- 
ta. Lrttorio  C.  Prisco  cavaliere 
romano  poeta.  =  Marco  Emilio 
giureconsulto  .  Macro    Pompeo 
bibliotecario  di  Augusto.   Mi- 
crobio Aurelio  Teodosio  vivuto 
in  Roma  .  Madlaleni    Evangeli- 
sta   Fausto .  Maffei   Bernardino 
cardinale    oriondo   da   Verona. 
Magno    oratore   in    Roma.    Ma- 
nterrò Scauro  oratore.  Mancini 
Celio  .  M  andai   Paolo.   Man.U- 
sio  Prospero.  Manelli  Giovanni. 
Manilio   poeta  .    Manilio  Seba- 
stiano.  Manlio,   o  Facondino  , 
a  chi  altri  inventò  lo  gnomone 
sovrapposto  all'  obelisco  d'  4u 
gusto  .  Marcellino  Ammiano  sto- 
rico in  Roma.  Mari  d.  Giambat- 
tista monaco  casinese  .  Marcello 
oratore .  Marco    Aurelio  impe- 
ratore. Marco   Aurelio   Olimpio 
cartaginese  dimorato         Roma  , 
secondo   alcuni  poeta.   Marnilo 
srrittor  di  mimi  in  Runa.  Mar- 
eolio  Ulpio giureconsulto  .  Vtar- 
ciano  Elio  giureconsulto .  Mar- 
ziale Gargilio  storico-  Massimo 
filosofo  in  Roma. Massimo  Mario 
storico  .  Masurin   Sabino  giure- 
consulto .    Materno    scritror     di 
tragedie  in  Ruma.    Maarictano 
Giunio giurecosuìto.  Mauro  Elio 
storico  .  Mcciano  Volti  sì  o  giure- 
consulto .  Pomponio    Mela    spa- 
gnuolo,  ma  dimorante  in  Roma. 
Melisso  Caio  bibliotecario  d' Au- 
gusto .  Melisso  Elio  gramatico  . 
Mellini  Girolamo,  Pietro  t  Cel- 
so. Mercurj   Girolamo.   Messala 
M.  Valerio  Corvino  storico.  Mi- 
nerbi  Lucilio.  Mincrrio  francese 
retore  in  Roma  .  Minaccio  Felice 
vìssuto  in    Roma  lungo   tempo  . 
Minticcio  Natale  giureconsulto. 
Modestino  Erennio  giureconsul- 
to ■    Muciano    benemirito    dalia 
Storia .  Musonio  Rufo  filosofo . 


I     G    E 

s    Naidini   Famiano .   Nerone. 
Nerva   C neccio  ,  giureconsulto  . 
Nerva,  •figliuolo  di  Nerva  Coc- 
ceio   giureconsulto  .   Niccola    i  , 
papa.   Nicla  filosofo  in  Roma. 
Nigidio  Publio  Fegulo,  filosofo. 
Novaziano.   Numeriano    impera 
dorè  poeta  e  oratore,  ss  Olimpio 
greco  sofista  in  Roma.  Onesicrit» 
greco  grammatico  in  Roma.  Ono- 
rio ii,  papa  .Onorio  in,  papa  . 
Orazio    romano.  Orsini  Fulvio. 
Orsini  Giordano  cardinale ,  teo- 
logo  Orsini   Latino.  Orsini   ro- 
mana da  Roma  dememeano  pro- 
fessor   di    teologia    in    Parigi  . 
Ortensia  figlia  di  Ortensio.  Or- 
tensio Quinto  oratore.  Otacilio. 
Lucio  Pilito  retore.  Ottavio  Au- 
gusto scrittor  della  propria  vita 
Ottavio  poeta  .     ss  Pacuvio  poe- 
ta e  pittore  .  Palladio  retore  iti 
Roma  .  Palladio  scrittor  d'Agri- 
coltura, vivuto  in  Roma  .  Palla- 
vicino Sforza  cardinale.  Palonio 
'dire-elio.  Paolo  Giulio  giurecon- 
sulto.   Paolo    romano    scultore. 
Papiniano  giureconsulto  .  Papifio 
Fabiano  filosofo  .  Papirio  giure  - 
■consulto  .  Pascasio  diacono  .  Pas- 
seri Giambattista.  Passiono  Pao- 
lo cavalier  romano,  poeta,  s.  Pa- 
terio.   Paterio,  o  Patera  ,   retore 
m  Roma.  Patrizio  retore  e  filoso- 
fo .    Pausatila   forse    storico    in 
Roma.  I\uisania'rt7  Cesarea  sofista 
in  Roma.  Podio  Quinto  pittore. 
Pegaso    giureconsulto   .     Persona 
Cristoforo  .  Pertinace  imperado- 
r£  .  prima  fu  gramatico.  Petroni 
Paolo  storico.  Petronio  Arbitro 
poeta,  da  alcuni  creduto  di  Mar- 
siglia ,  da  altri  romano  .  Pietra- 
santa  5/7  estro  gesuita.    Pietra- 
santa  Tommaso,  Pietro  bibliote- 
cario della  Sede  apostolica,  sto- 
rico .  di  Pietro   Antonio  storico  . 
Piinninelli    Vincenzo  .    Pingonto 
Gi  immichele    noeta    nativo    di 
Chambery .  Pisone  storico  .  Plau- 
zio  giureconsulto .  Plotino  greco 
filosofo   in  Roma.  Plozio  Lucio 
Gillo  retore.  Plutarco  filosofo  di 
Cheronea  nella  Boezia,  ma  ve- 
nuto più  volte  e  dimorato  lun- 
gamente in  Roma  .  Polla  Argen- 
tarla moglie  di  Lucano  poetessa. 
Pollione   Vrebell io  storico  .  Pom- 
peo Festo  gramatico.  Pompeo  Sa- 


GENE 

tur nino  poeta  e  oratore.  Pompeo 
Sesto  geometra.  Pomponico  M. 
Marcello  graniatico .  Pomponio 
Sesto  giureconsulto. Pomponio  Ti- 
to Attico.  Porcio  Latrone  spa- 
gnuolo  retore  in  Roma .  Porfrio 
di  Tiro >  o  certo  della  Fenicia, 
filosofo  in  Roma.  Porfirio  Opta- 
ziann  poeta  vivalo  in  Roma  . 
Porzio  Camillo  oratore.  Priscia- 
no  filosofo  in  Roma  .  Prisco  Ja- 
boleno  giureconsulto.  Prisco  Ne- 
razio giureconsulto.  Procolo  giu- 
reconsulto .  Proeresio  greco  so- 
fista, retore  in  Roma.  Publio  Si- 
ro nativo  di  Siria  scrittor  di  mi- 
mi.  Quintiliano  M.  Fabio.  zz\  Ra- 
birio.  Rocchi  Antonio  filoso/o. 
Roggeri  Giangiacomo  .  da  Roma 
Paolo  agostiniano  teologo.  Ros- 
si Giarwittorio  .  Rossio  Giulio. 
Rufo  Festo  storico.  Rutilio  Clau- 
dio Numaziano  poeta  francese 
vivuto  in  Italia  e  in  Roma  .  Ruti- 
lio  scrittor  di  cose  rettoriche . 
zz\  Saleio  Basso  poeta.  Salrinni 
Gasparo.  Salvio  Giuliano  giure- 
consulto, forse,  milanese.  Sanga 
Battista.  Sansovino  Francesco. 
Santacroce  Andrea.  Santacroce 
Prospero  cardinale.  Sardi  Pietro. 
Scauro,  o  Scaurino ,  gramatico  . 
Scanio  M.  Emilio  scrittor  delle 
proprie  azioni.  Scevob  Caio  giu- 
reconsulto. Scevola  P.  Muzio  giu- 
reconsulto. Scevola  Q.Cervidio  ■ 
Scevola  Q.  Muzio  giureconsulto. 
Scipione  il  giovane  africano  ■ 
Scipione  Nasica  introduttor  de- 
gli orologi  ad  acqua  .  Scribonio 
Largo  scrittor  di  medicina.  Se- 
«lato  francese,  suo  figlio,  retore 
in  Roma.  Sempronio  Coruncanio 
giureconsulto .  Seneca  L.  Anneo 
il  filosofo  nato  in  Cordova ,  an- 
che tragico  ,  secondo  la  più  pro- 
babile opinione  .  Seneca  M.  An- 
neo il  retore  di  Cordova  in  Spa- 
gna, ma  dimorato  lungamente 
in  Roma.  Senofonte  di  Coo  medi- 
co in  Roma.  Senzio  Augurino. 
Serapione  greco,  maestro  di  A- 
lessandro  Severo.  Quinto  Sereno 
Samonico  poeta  in  Roma .  Ser- 
vilio  Noniano  storico.  Servio 
gramatico  .  Sestio  padre  e  figlio, 
auto'i  di  una  setta  filosofica.  Se 
sto  di  Cherona  nella  Beozia  filo 
sofo  in  Roma,  storico-  Settimio 


R    A    L    E  iM 

Severo  imperadore  ,  ne'  primi 
suoi  anni  declamò  pubblicamen- 
te. Settimio  Publio  scrittor  d'ar- 
chitettura. Siculo  Fiacco  scrittor 
d'  agricoltura  .  Silicio  medico  in 
Roma  .  Caio  Silio  italico,  benché 
secondo  alcuni  spagnuolo .  Siila 
/..  Cornelio,  scrittor  delle  pro- 
prie azioni.  Silvestro  n  ,  papa 
francese  .  Silvino  retore  .  Simma- 
co padre  di  Q.  Aurelir  Simmaco. 
Simmaco  Quinto  Aurelio  orato- 
re. Simmaco  figliuolo  di  O.  Au- 
relio Simmaco.  Simmaco  suocero 
di  Boezio,  filosofo.  Sisenna  sto- 
rico .  Sorano  d'  Efeso  medico  in 
Roma.  Sparziano  Elio  storico. 
di  Spina  "Irena  poetessa.  Spinola 
Pao'c,  poeta  .  .Halli  Caio  e  Marco 
fratelli  architetti.  Stampiglia  Sil- 
vio, Stefino  ITI.  o  IV.  papa.  Ste- 
fano V,  papa  .  Stefano  TX,  papa  . 
Stella  Giulio  Cerare .  Stertinio 
scrittor  di  precelti  reti  orici  . 
Stertinio  Quinto  medico  in  Ro- 
ma .  Stilions.  straniero  filosofo 
in  Roma  .  I  .Tada  Famiano  gesui- 
ta .  Caio  Svetnnio  .  Sulpicio  C. 
Gallo  oratore.  Sulpicio  Servio 
Rufo  giureconsulto  Sulpizio  A- 
potlinare  gramatico  .  zz  Targo- 
ne  Pompeo  ingegnere  .  Tarugio 
L.Firmano  versato  nella  astrolo- 
gia. Telefo  grammatico  in  Ro- 
ma. Temisone  nativo  di  Laodi- 
cea  nella  Siria ,  ma  che  apprese 
ed  esercitò  in  Roma  la  medici- 
na. Terenzio  cartaginese, ma  vis- 
suto e  formato  in  Roma.  Tertul- 
liano giureconsulto  .  Tessalo  na- 
tivo di  Talle  medico  in  Roma  . 
Tiberio  imperadore.  Tiberio  Co- 
roncanio  giureconsalto .  Tibullo 
Albio  .  Timagene  greco  scrittor 
di  Storie  dimorato  lungamente 
in  Roma  .  Tirannione  .  Tirone 
Tullio  liberto  di  Cicerone.  Ti- 
tinnio  Capitone  storico.  Tito  A- 
stone  giureconsulto  .  Tito  Ca- 
strizio  retore  in  Roma  Tito  La- 
bieno  storico.  Tiziano  Giulio  re- 
tore, e  altro  Tiziano  di  lui  fi. 
glia  .  Tizio  Caio  poeta  abitante 
in  Roma .  Torsellioi  0  -~io  <re. 
suita  .  Tossozio  sev  ilore  ,  poet,i. 
Traralo  oratore  .  Frasea  Peto  fi- 
losofo  .  Trasibu'o  astrologo  fn 
Roma  .  Trasiilo  filosofo  ftrnn(e_ 
to  ,  ma  dimorato  lun^ameti[e  ;rl 


m  i  n  d 

Roma.  Trifoni.mo  Claudio  giu- 
reconsulto .  Trionfetti  Giambat- 
tista .  Trogo  Pompeo  storico  . 
Tronsarelli  Ottavio  .  Turcio  Ru- 
fo A  proniano  Asterio.  Turpilio 
poeta  abitante  in  Roma.  Tuscia- 
no giureconsulto  .  S  Valente  •Sal- 
cio giureconsulto  .  Valerio  Luca. 
Valerio  M-  Marziali  nativo  di 
Bili'ili  in  Jspagna  ,  ma  dimorato 
35  anni  in  Rima .  Valerio  Mas- 
simo .  Valerio  Probo  nativo  di 
Btrito  nella  Fenicia  grainutico 
in  Rema.  Valeri'  Severo  giure- 
consulto. Valgio  Caio  scnttor  di 
medicina.  Valla  Lorenzo  oriun- 
do da  Piacenza  .  Valla  Niccolò  . 
Vallati  Lorenzo  .dalla  Valle  Pie- 
tro .  Val  trini  Giarmantonio  ge- 
suita .  Yarrone  M.  Terenzio.  Yel- 
leio  C.  Patercolo  ■  Ytnnonio  sto- 
rico .  Vezio  Valente  medico  in 
Roma.  Vibio  Crispo  oratore. 
Vignoli  Marco  Porzio.  Yinidio, 
ossia  t'indio,  Vero  giureconsul 
to.Yipsanio  M-  Agnppa  scmtor 
delle  proprie  azioni  .  Vipsanio 
Messala  storico*  Virginio  scrit- 
tor  di  rettorica  .  Virginio  scnt- 
tor di  commedie .Vitrav io L.  Pel 
lione .  Vittore  Aurelio  il  giovane 
storico  ih  Roma  .  Vittori  Sesto 
Aurelio,  storico  in  Roma  Vit- 
torino Mario  africano  retore  in 
Roma.  TJIpiano  Domizio .  Yo- 
gìeno  Montano  oratore  .  Urbano 
vili,  papa  .  Urbico  Lollio  stori- 
eo  .  Urseio  Feroce  giureconsulto. 
~  Zaccagni  Lorenzo  Alessandro. 
Zircheria'prtpa  greco  di  nascita. 
Zarchia. 

HO.V1A,  università  Fondata  da  Boni- 
facio vm  V  ,  84  ;  rinnovata  dai 
papi  vr,  08. 

ROMA  ,  professori  die  insegnavano 
nella  sua  università  .  Alcionio 
Pietro.  Ainasco  Romolo.  Andro- 
nico C  Misto  ■  Argenterò  Giovan- 
ni medico.  Argiropulo  Giovanni 
professor  di  lingua  greca.  —  ca- 
glivi Giorgio .  Bembo  Bonifazio. 
Xeni  Paolo.  Beroaldo  lilippo  . 
Bocc.ilif  rro  Lodovico  filosofo. 
Braudolìni  R.ifaello  .Presse  Mau- 
rizio .  Suonami*!  Lazzaro  .  — 
Cianati  Marsilio  [medico.  Caimo 
Ponioeo.  (  alcondila  Bastila.  Car- 
derino  Domizio  Castelli  d.  Be- 
nedetto .   Cesalpini  Andrea .  Co- 


I    C    E 

pemico  professor  di  matematica. 
da  Cora  Ambrogio  agostiniano' 
teologo  .  Correa  Tommaso .  de 
Domèmchi  Domenico  vescovo  di 
Brescia  teologo,  zz  Eustachio 
Barlolommeo  .  zz  Filelfo  Fran- 
cesco .  Flaminio  Antonio  astro- 
nomo .  Fonte  Bartulommeo  pro- 
fessor d'  eloquenza  .  —  Giorgio 
Alessandro  rescovo  .  Gravina 
Gian  Vincenzo  .  Grisolora  Ma- 
nu elio  .  Gualtieri  Guido.  Guida- 
cerio  A^acio.zz  Inghirami  Tom- 
maso Fedro.  7Z  Lampugnnni  Gi- 
rolamo  .  Leto  Pomponio  profes- 
sor di  gramatica  .  S  Ma  cedo 
Francesco  minore  osserv.  Manci- 
nelli  Antonio  gramattco.Munu- 
zio  Aldo  figliuol  di  Paolo.  Mar- 
ta Jntonio.  Mascardi  Agostino . 
Mazzoni  Jacopo  filosofo.  Men- 
zini  Benedetto  .  daMoatopoli  Pie- 
tro poeta  .  Mureto  Marcantonio. 
zr  Wifo  Agostino  filosofo.  No- 
vara Domenico  Maria  astrologo. 
z=  Pantagoto  Ottavio  {forse  qui- 
vi professore).  Papio  Giannan- 
gelo  giureconsulto  .  ParUetti  Gi- 
rolamo canonista .  Parrasio  Aulo 
Giano.  Patrizi  Francesco .  Piasio 
Battista  astronomo.  Pio  Batti- 
sta .  Porzio  Luca  Antonio .  —  da 
Ravenna  Tommaso  medico.  —  So- 
li. ino  professor  di  greco.  Sulpi- 
zio  Giovanni  gramatico.  —  Ti- 
lesio  Antonio  ■  Tozzi  /  oca.  Tia- 
pe/uazio  Giorgio  professor  d'  e- 
loquenza.  s  Valdo  A"tonio.  Ya- 
leriano  Bolzani  Gian  Pietro.  V  a- 
lerio  Luca.  Valla  Lorenzo.  Va- 
roli  Costanzo  medico,  da  Verona 
Gasparo.  Vigile  Fulvio. 
KOM  \,  perche  fosse  sì  piena  d'uo- 
mini dotti  II,  344,  ,ro  descrizioni 
anticlic  di  essa  444  >  infelice  stato 
di  essa  negli  ultimi  anni  dell'im- 
pero SS.'),  ^92;  elogi  di  cui  l'ono- 
ra Teodorico  111,  i  1;  molti  vi  ven- 
gono da  lontani  paesi  per  motivo 
di  s'udio  ivi;  siipendio  rtndu'o  a' 
professori  i4;  numero  di  professo- 
ri ivi  stabilito  da  Giustiniano  ài; 
stato  infelice  di  essa  a  tempo  di 
s.  Gregorio  90,  ec. ,  i-'.  Scuole  di 
Roma  -,  continua  nondimeno  ivi  a 
coltivarsi  la  lingua  greca  1 34  ;  i- 
gnoranza  generale  nel  decimo  se- 
colo 219;  scuole  ivi  rinnovate  da 
Atalarico   i3  ;  se  le  leggi  pubbli- 


GENE 

cate  per  esse  da  Giustiniano  aves- 
ser  rigore  21;  quando  cessassero 
sa;  scuole  di  legge  ivi  aperte  da 
Innocenzo  iv  IV,  68,  stato  di  es- 
sa nel  secolo  xiv  V,  7,  ec  ;  quan- 
to tì  fiorisser  le  scuole  nel  secolo 
xti  VII,  123;  e  nel  secolo  xtij 
Vili,  42,  ec;  sacco  ad  essa  dato 
nel  1527;  VII,  5-,  funesto  all' Ac- 
cademia romana  1 44;  alla  biblio- 
teca vaticana  222;  a  molti  lettera- 
ti ed  artisti  ;  al  cardinale  Gaetano 
283;  a  Cristoforo  Mai  cello  fcS8  ; 
al  cardinale  Sadoleto  002;  a  Giam- 
matteo  Giberti  3i  1;  a  Bernardino 
Telesio  456;  ad  Antonio  Valdo 
"585;a  Girolamo  Accorsmboni  662; 
a  M.  Fabio  Calvi  668  ;  a  Giglio 
Gregorio  Giraldi  840;  a  Paolo  G  io- 
rio  890  ;  ad  Agaccio  Guidacerio 
1076;  a  Pietro  Alcionio  1C96;  a 
Marcantonio  Casanova  1346;  ad 
AngeloColocci  i35o;aPaolo Bom- 
baci i356;ad  AndreaMarone  1069; 
a  Giulio  Frincivalle  i423;  a  Laz- 
xaro  Buonamici  14S4;  a  Egidio  da 
Viterbo  1591;  a  Marcantonio  Rai- 
mondi 1646;  a  Baldassarre  Peruz- 
zi  1608;  a  Giulio  Clovio  1627;  a 
Rosso  delRosso  1 63 1  ;  antichità  ivi 
scavate  e  raccolte  VII,  25o,  ec.  ; 
collegio  ivi  aperto  a'Gesuiti  128; 
seminar]  ivi  fondati  \ 35,  ec;  scrit- 
tori della  sua  Storia  nel  secolo  xt 

VI,  753  ;  teatro  ivi  rinovato  872, 
ec.  ;  ornata  da  Rafaello  d'Urbino 

VII,  1610,  ec.  ;  accademie  ivi  for- 
mate VI,  io5,ec;  VII,  141;  Vili, 
45,  ec;  445;  biblioteche  ivi  aper- 
te VI,  142,  ec;  VII,  239,  ec;  VIII, 
65;  suoi  musei  VIII,  72. 

da  Roma  Agostino  agostiniano,  V. 
Favaroni . 

da  Roma  Paolo  agostiniano  teologo 
"VI,  293. 

Roma  Ippolita   poetessa  VII,   1185. 

Romana  Accademia;  sua  origine  e 
vicende  VII,  141,  ec 

Romagnano  Amadeo  cancelliere  di 
Savoia  e  vescovo  di  Mondovì , 
mecenate  de' buoni  studj  VII, 
80. 

Romasi  ,  facevano  istruire  i  loro 
figliuoli  nelle  lettere  etrusche  I, 
19;  ;  tardi  si  volsero  alle  scienze, 
e  perchè  102,  ec,  io5,  ec.  ;  sean- 
ticamerte  abbracciassero  la  filo- 
sofia di  Pittagora  104,"  se  comin- 
ciassero ad  apprender  la  scienze 


R    A    L    E  i83 

da'  Crcci  109;  a  qual  occasiona 
prendessero  a  coltivarle  ivi,  ec  ; 
per  qualche  tempo  approvano , 
ma  non  coltivano  la  potsia  i34; 
i  loro  studj  si  stendono  al  pa* 
de' loro  confini  1  55,  ec;  in  qnal 
maniera  coltivassero  la  filosofia 
147,  285;  non  esercitano  la  medi- 
cina 332;  se  esercitassero  le  arti 
liberali  370,  ec.;  trasportano  da 
ogni  parte  a  Roma  i  monumenti 
antichi  ivi,  ec;  ed  anche  le  pittu- 
re de' muri  372;  alcuni  di  essi  si 
esercitano  nella  pittura  371;  loro 
letteratura  dalla  morte  di  Augu- 
sto fino  a  quella  di  Adriano  II, 
07;  dalla  morte  di  Adriano  fino  a 
quella  di  Costantino  272,  ec. 

de'  Romani  Giovanni,  creduto  in- 
ventore del  grande  apparecchio 
pel  taglio  della  pietra  VI,  494-, 
VII,  698. 

Romano  Bernardo  di  Antonio  VI, 

Romano  da  Roma  domenicano, 
teologo  in  Parigi,  notize  della  sua 
Vita  e  delle  sue  opere  IV,  i35. 

Romanzi,  gran  copie  di  essi  in  Ita- 
lia Vili,  507,  ec. 

Romanzo  Rolandino  scrittor  giure- 
consulto IV,  279. 

Romei  Francesco  teologo  VII,  335. 

Romoaldo  rr,  arcivescovo  di  Saler- 
no notizie  della  sua  vita  ,  e  sua 
Storia  III,  333;  dotto  in  medicina 
ivi . 

Romoaldo  medico  in  Salerno  IV, 
212,  ec. 

Romolo  e  Remo,  se  fossero  istruiti 
nelle  scienze  I,  io3. 

Romolo  vieta  gli  studj  ai  Romani  I, 
io5. 

Romuleo  Bartolommeo  giureconsul- 
to VII,  758. 

Romuleo    Paolo  scrittor  reggiano  , 

VI,  1098. 

Roncaglia  Roberto  rimatore  VII, 
1 120. 

Roncaìitro  Matteo  medico  e  filosofo 
in  Padova  IV,  207- 

Ronchegallo  poeta  VII,  1407. 

Roncinotto  Luigi  suoi  viaggi  VII, 
267. 

Roncoveri  co.  Alessandro,  sua  Sto- 
ria Vili,  41 1. 

Rondinetti    p    m.  Lorenzo  lodata 

VII,  i3i8. 

Rondinino  Natale  sue  poesie  VIH> 
5  il. 


*SG  I    N    D 

Ronto  Matteo,  sua  traduzione  di 
Dante  ed  altre  opere  V,  498;  VI, 
891, ec. 

Ro<a  fcalvadore  pittore  e  poeta  Vili, 
472. 

da  Rosate  Varese  Ambrogio  medi- 
co, sua  vita,  sue  opere  e  onori  da 
lui  conseguiti  VI,  471,  ec. 

da  Rosciate  Alberico  giureconsul- 
to, notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  V,  3  ia. 

Roseto  Lucio  Vitruvio  gramatico 
VII,  1548. 

Ribelli  Antonio  canonista,  sua  vi- 
ta e  sue  diverse  vicende  VI,  601, 
ec.;  sua  morte  e  sue  opere  634  ec. 

Roselli  Giambattista  canonista,  elo- 
gio di  esso  V  f,  606. 

Rosi  Francesco  VII,  ickSi. 

da  Rossa  Domenico  VI,  1049. 

ROSSANO,  Accademia  ivi  fondata 
VII,  i55. 

Rossetti  Donato,  sue  opere,  e  sua 
controversia  col  Montanari  VIII, 
2ÌS,  ec. 

de'  Rossi  Adriano  poeta  V,  5?8. 

de'  Rossi  Bastiano,  sue  fatiche  pel 
Vocabolario    della    Crusca  VIII, 

Rossi  Filippo  VIII,  333. 
Rossi  Flaminio  VIII,  434. 
de'  Rossi  Galeazzo,  coclea  d'  Archi- 
mede da  lui  immaginata  VII,  5  12. 
de' Rossi   ab.  Giambernardo   lodato 

VI,  168. 

de' Rossi  ab.  Giambattista  lodato  V I, 

935;  VII,  >S5. 
de'  Rossi    Gian    girolamo ,    notizie 

della   sua    vita   e  delle  sue  opere 

VII,  n47. 

Rossi    Giannantonio    giureconsulto 

VII,  7«4i  7»5. 
Rossi  Gianvittorio  notizie  della  sua 

vita  e  delle  sue   opere  Vili,  427i 

ec. 
Rossi  Girolamo,  sua  vita  ,  suoi  stu- 

dj ,  e  opere  da  lui  pubblicate  VII, 

999,  ec;  raccoglie  le  iscrizioni  di 

Ravenna  258. 
Rossi  Matteo  chirurgo  Vili,  33 1. 
de'  Rossi  Niccolò  professore  in  Tre- 

vigi  V,  65. 
Rossi  Ottavio  Vili,  378,  4o3. 
Rossi    Pietro,   sue   opere  VI,  3 11, 

77  lj  sua  Storia  695- 
de'Rossi  Properzia  VII,  1620  1542. 
de'  Rossi   Roberto  va  a  Venezia  ad 

apprendere  il  greco   V,  467. 
Rossio  Giulio  VII,  i429- 


ICE 

del  Rosso   Paolo,  sue  poesie    VII, 

1211,    1.5Ó2. 

del  Rosso  Rosso  pittore  ,  suo  elo- 
gio VII,  :63i. 

Rosvida  badessa,  sua  commedie  IV, 
421 . 

Rota  Bernardino ,  sua  vita  e  sue  poe- 
sie VII,  1209. 

Rota  Gianfrancesco  Scrittore  di  chi- 
ruigia  VII,  697. 

Rotari  re  de' Longobardi  III,  85; 
pubblica  prima  di  ogni  altro  leg- 
gi per  la  sua  nazione  145,  ec. 

Rotrude  figlia  di  Carlo  Magno  des- 
tinata sposa  di  Costantino  figlio 
d' Irene  III,  239. 

Rova  Mosè  VII,  1061. 

della  Rovere  Claudia  poetessa  VII, 
1 173. 

della  Rovere  Francesco  Maria  r, 
duca  d'Urbino,  stato  fiorente  del- 
la sua  corte  ne'  primi  anni  VII, 
77,  «e 

Guidobaldo  e  Francesco  Maria  n, 
protezione  da  essi  accordata  alle 
scienze  VII,  77,  ec. 

della  Rovere  Giiolanio,  notizie  di 
esso  VII,  1392. 

delta  Rovere  Pietro  poeta  provenza- 
le IV, 378. 

Roverella  Lorenzo  vescovo  di  Fer- 
rara, notizie  della  sua  vita  e 
de'  suoi  studj  VI,  297,  ec. 

Rovida  Cesare  medico  VII,  675. 

ROVIGO    Bonifacio  Giovanni  .  ~ 
Glancarl  i  Gigio  Artemio.—  Nic- 
colio  Andrea.  ~  Riccoboni  An- 
tonio .  —    Rodigino  Celio  . 

ROVIGO, storie  di  questa  città  VII, 

939- 

Rousseau  ,  suo  discorso  contro  le 
scienze  I,  140,  i56\ 

Rozzi  accademici  senesi  chiamati  a 
Roma  da  Leon  x  a  far  le  loro  rap- 
presentazioni VII,  1294;  quando, 
con  quai  leggi  istituiti  1 58;  loro 
commedie  i3ot;  notizie  della  loro 
Accademia  VIII,  58,  ec.;  altri  ac  - 
cademi.-i  salernitani  VII,  i54;  al- 
tri accademici  pisani  !Óo;  questi 
ultimi  sono  chiamati  anche  Sor- 
di ivi. 

Ruhenio  Alberto,  sua  dissertazione 
intorno    a   Mallio    Teodoro    jl, 

452. 

RL'BIERA  ,   Urceo   Antonio    Qo- 

'il  o  . 

Rucv'i  :i  Bernardo  ,  notizie  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  composte  VI, 


GENE 

641,  ec;  sue  Storie  694;  concede 
i  suoi  oiti  all' accademia  platoni- 
ca io5,  643;  raccoglitore  d'  anti- 
chità 304. 

Rucellai  Giovanni,  notizia  di  esso 
e  delle  opere  da  lui  composte 
VII,  iai4;  sue   tragedie  1271. 

Rucellai  Orazio  ,  sue  erudite  adu- 
nanze Vili,  57. 

RUDIA  in  Calabria  :  Ennio  poe- 
ta . 

Radio  Eustachio  scrittole  d'anato- 
mia VII,  635. 

la  Rue  Carlo,  sua  Vita  di  Virgilio 
I,  l75. 

Ruffino  decretista  in  Bologna  ,  poi 
in  Padova  IV,  53,  ec. ,  299- 

Rujfo  Giordano  suo  libro  della  cura 
dei  cavalli  IV,  2i3. 

Rufino  d'  Aquileia ,  suo  elogio  II, 
406. 

Rufo  Sesto,  o  Festo,  sua  Storia  II, 

444- 
Ruggieri  1 ,  re  di  Sicilia  III,  374. 

Ruggieri  beneventano  giureconsulto 
notizie  della  sua  vita  III,  436; 
tiene  scuola  in  Modena  4^7;  e  in 
Piacenza  438. 

Ruggieri^  o  Ruggierone, palermita- 
no poeta  italiano  IV,  409. 

Ruggieri  parmigiano  scrittore  di 
chirurgia,  notizie  della  sua  vita 
e  delle  sue  opere  IV,  228. 

Ruggiero  arcivescovo  di  Spalatro, 
suo  poema  IV,  437. 

Ruggiero  di  Normandia,  frequenta 
le  scuole  in  Bologna  de' giurecon- 
sulti III,  434  ;  stima  che  avean 
di  quelle  concepita  4^5. 

Ruini  Carlo  notizie  di  esso  VII, 
707,  ec. 

Ruscelli  Girolamo  ,  sue  opere  VII, 
791;  suo  Rimario  1573. 

Rusconi  Giannantonio  ,  sua  opera 
sopra  Vitrnvio  VII,  528. 

de' Russi  Franco  miniatore  VI,  148. 

de'  Rustici,  V.  Concio. 

Rustici  Filippo  VII,  396. 

Rusticiana  moglie  di  Boezio, suo  c- 
logio  III,  62. 

Rustico  Elpidio  medico  di  Teodori- 
co e  poeta  III,  47»  64. 

Rustico  Lucio  Giulio  Aruleno  stori- 
co fatto  uccidere  da  Domiziano 
II,  i63. 

Rutilio  Bernardino  gramatico  VII, 
i548. 

Rutilio  Claudio  $fuinaziano,  notizie 


R    A    L    E  187 

della  sua  vita  e  delle    sue    poesf» 

II,  433,  ec. 
Rutilio  Lupo  scrittor  di  rettorica  IT, 

242. 
Ruzzante  Angelo  ,  sua  vita  e  su* 

opere  VII,  i3o3. 


Òa 


abbadino  Cristoforo  VII,  S60. 

SABBIONETA:  Faroldi  Giulio  - 
Gherardo  .  Gonzaga  f.  Francesco 
dell'  Ordine  de'  Minori  vescovo. 
Gonzaga  Luigi ,  detto  Rodomon- 
te, poeta  .  Gonzaga  Luigi  figlio 
di  Giampietro  .  Gonzaga  Scipio'- 
ne  cardinale.  Gonzaga  f^espasiw 
no  principe  di  Sabbioneta  .  ~ 
Rodolfino  Lodovico  . 

SABBIONET  \  ,  scuole  ivi  aperte  dal 
duca  Vespasiano  Gonzaga  VII,  69. 

SABBIONETA,  professori  che  inse- 
gnarono nelle  sue  scuole:  Nizzoli 
Mario . 

SABBIONETA  ,  abbellita  ed  ornata 
dal  duca  Vespasiano  Gonzaga  VII, 
68,  ec;  suo  teatro   i322. 

da  Sabbioneta  Gherardo  ,  diverso 
dal  più  antico  Gherardo  cremo- 
nese ,  sue  opere  e  suoi  studj  sin- 
golarmente d'  astrologia  IV,  184* 
ec. 

Sabellico  Marcantonio,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  VI, 
698,  ec.;  sue  contese  coli'  Egnazio 
VII,  i486,  ec. 

Sabeo  Fausto  custode  della  Vatica- 
na VII,  222,  225. 

Sabiniana  ,  setta  di   giureconsulti 

11,222. 

Sabino  Angelo  poeta,  chi  fosse  VI, 

925,  ec. 
Sabino  Aulo,  sue  poesie  I,  203,  ec. 
Sabino  p.  raccoglitor    d'  iscrizioni 

VI,  210. 
Sabino  Vittorio  VII,  1OO7. 
Sacchetti  Franco  ,  notizie  della  sua 

vira    e  delle    sue    poesie  V,  5y5-t 

su*  Novelle  ivi. 
Sacchi  Catone  giureconsulto ,  no- 
tizie della  sua  vita  VI,  5  ì  3. 
Sacchi  Cesare  milanese  poeta  VII, 

i355. 
Sacchini   p.  Francesco,    sua  Stona 

della    Compagnia  di  Gesù    Vili, 

iS3. 
Sacco  Bernardo  VII,  965. 
Sacci  Tiburzio  ,  suo  Dramma  VII, 

1269. 


i88 


I    N    D 


Sacconi  Raniero  prima  eretico  ca-     | 
taro,  poi  religioso  domenica-io, 
notizie  della  sua   vita  e  delle  sue 
opere  IV,  i5i. 
SACILE  nel  Friuli  :  Bellini    Fran- 
cesco . 

Sacrati  Jacopo  e  Paolo,  notizie  di 
essi  VII,  309. 

da  Sade  abate,  onorevole  testimo- 
nianza eh'  ei  rende  all'Italia  I, 
Pref.  xx ri;  rimprovero  ch'egli 
le  fa  ivi;  sua  v.ta  del  Petrarca  , 
lodi  e  difetti  di  essa  V,  iy;  apolo- 
gia da  lui  medesimo  scritta  vi; 
suoi  errori  e  sue  opinioni  impu- 
gnate, rir,  ec  38;  79,  io3,  129, 
184,  187,  20S,  223,  246,  a53,  355 
391,  401,  416,  453,  456,  457,458, 
462,  466,  493,  ec;  499,  5i  1,  5i3, 
5i5,  1  9,  52i,  524,  ec  ;527,  5;>S, 
53j,  53a,  545,  346,  558,  563,565, 
557,  573,  595,  600,  6o3,  604,63  1, 
632,  641. 

Sadoleto  Giovanni  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  e  delle  suo 
opere  VI,  568,  ec. 

Sadoleto  Giulio  fratello  di  Jacopo 
cardinale  ,  notizie  di  esso  VL569; 
VII,  3o8. 

Sadoleto  Jacopo  card,  a' tempi  di 
Adriano  vi,  si  ritira  a  Carpcntras 
VII,  20;  sua  biblioteca  come  dis- 
persa 234,  ec.;  notizie  della  sui 
▼  ita  3oo,  ec;  suo  carattere  ama- 
bile e  sue  virtù  3o3;  suoi  studj  » 
sue  opere  3o4;  disgusti  avuti  pel 
suo  Comento  siili'  Epistola  di  s. 
Paolo  a' Romani  3o6,  ec. 

Sadoleto  Paolo,  notizie  di  esso  VII, 
3o3,  ec. 

Sagornino  Giovanni  antico  croni- 
sta veneto  IV,  3  35. 

Segredo  Gianfrancesco,  sua  erudi- 
zione  nello  case  filosolìr/ie  VIII, 
■a'ia,  ec. 

Sagundino  Niccolò,  elogio  di  esso  , 
suo  opere  VI,  365,  757. 

Saibante  Francescolod.no  VII,  «43. 

di  Saint   Mire,  suoi   errori  con  fu 
tati    III,  9,  jsfc.,  12;    sua  calunnia 
contro  dioassiodoro  confutata  17. 
ec. 

Sainte  Marthe  ,  sua  Vita  di  Cassio- 
doro  III,  3;  di  s.  Gregorio  Magno 
103. 

de  Saint  Pierre,  fa  un  paragone  di 
Attico  con  Socrate  I,  356* 

de  Sainte  Palayz,  sue  faticiie  in- 
torno a' poeti  provenzali  III,  35  1  . 


ICE 

SALA  nel  Piemonte  Germónio  Ana* 
si  isìo  i  Rodomonte  . 

Sala  Angiolo,  notizia  di  esso  e  del- 
le opere  chimiche  da  lui  pubblica- 
te Vili,  3o3. 

dalla    Sata     Bornio    giureconsulto 

VI,  586. 

Saladino  di  Ascoli,  sue  opere  me- 
diche UT,  404. 
Sa1  indi    Giuseppe  medico    cesareo 

VII,  6S4. 

Sale,  cstrazion    di    esso    dall'acqua 

da  chi  trovata  V,  227. 
Saleio  Basso    poeta  insigne  II,   96; 

sua   povertà  e  dono     fattogli   da 

Vespasiano  ivi. 
Salernitano  Anonimo  ,   sua  storia 

III,  350. 

SALERNO:  Alfinif/tie  arcivescovi 
di  Salerno  e  poeti,  il  pili  antico 
prima  monaco  casinese.  Anoni- 
mo salernitano '".  —  Erote  medi- 
co in  Salerno  secondo  alcuni.  .— 
Garione  Ponto,  o  Garioponto  , 
medico  in  Salerno  secondo  alcu- 
ni Giovanni  medico  .  Guarna 
Andrea  .  —  Masaccio  scrillor  di 
Novelle  .  Mauro  medico  .  Medici 
della  Scuola  Salernitana  .  Mu- 
sandino  Pietro  medico  .  —  Nic- 
colò medico  .  —  Papio  Giannan- 
gelo  giureconsulto  .  Plateario 
Matteo  medico .  ~  Romoaldo  ar- 
civescovo di  Salerno  Storico.  Ro- 
moaldo medico  .  —  Villamarina 
Isabella  .  Ursone  ,  o  Orso  ,  giu- 
reconsulto . 

SALERNO  ,  università  ivi  aperta 
dal  re  Corrado  IV,  63;  ridotta 
poi  alla  sola  scuola  di  medicina 
64;  celeoriù  di  quella  210;  pro- 
fessori illustri  di  queste  scuole 
211,  23o;  sua  scuola  medica  ve- 
nuti meno  V,  245. 

SVLhRNO  ,  professori  che  insogna- 
rono nelle  sue  scuole  e  nella  sua 
università, oltre  i  medici  rammen- 
tati di  sopra  fra  gli  scrittori  salenni- 
tatti:  Bologn  etti  Alberto  giurecon- 
sulto ,  poi  cardinale  .  —  Corrado 
Quitto  Morìa.  =  Maranta  Ro- 
berto giureconsulto  .  ~  Nifo 
4^  rstìniano  filosofò  ■  ~  Papio 
Gì  tnnangelo  giureconsulto . 

SALERNO  celebre  per  medicina  fi- 
no dal  secolo  decimo  III,  394; 
scuola  di  essa,  qu.indo  e.  da  chi 
fondata  ivi,  ec;  fatta  celebre  per 


GENE 

le  opere  di  Costammo  africano 
3^6;  sua  opera  in  versi  sulla  con- 
servazione della  Sanità  quando  e  a 
quale  occasione  composta  3y8;cjii 
ne  sia  l'autore  402;  fama  di  questa 
scuola  4o3;  leggi  dei  principi  in 
favor  d'essa  ivi  ;  medici  in  essa 
famosi  4°4;  Accademia  ivi  aperta 
VII,  154. 

Salerno  Giulio  giureconsulto  VII, 
729,  1453. 

Saliceto  Antonio  g;ureconsultoVII, 
758. 

da  Saliceto  Guglielmo  scrittor  di 
medicina  e  di  chirurgia  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
IV, 235. 

Saliceto ,  notizia  della  vita  di  tre 
giureconsulti  di  questa  famiglia  ; 
Riccardo  V,  33 1,  ec.  ;  Roberto 
334;  Bartolomineo  ivi,  ec. 

Salimbcite ,  sua  cronaca  IV,  259; 
frammenti  di  essa  riportati  8,24. 
74,  140,  150,246,35$,  416;  sua 
operetta  in  versi  ivi. 

-Saltmbeni  Ben  uccio  ,  notizie  della 
«uà  vita  e  delle  sue  poesie  V, 
5o5. 

Sahnerio  Girolamo,  V.  Bresciani 
Ferdinando  . 

Salio  Girolamo  difensore  della  as- 
trologia VI,  397. 

Salione  canonico  di  Padova  astrolo- 
go IV,  .73. 

Salivazione,  V.  Mercurio. 

Sallustio  C.  Crispo,  notizie  della 
sua  vita  I,  265;  sregolatezza 
de' suoi  costumi  ivi}  sue  Storie  e 
stile  di  esse  -266;  suoi  difetti  ivi; 
orazioni  a  lai  attribuite,  se  siano 
sue  ivi  ;  sue  Storie  tradotte  in 
greco  II, 254 j  tradotto  daLisabetta 
regina  d'Inghilterra  I,  266,  ec. 

Salmi  da  eli i   tradotti  VII,  14  -9,  ec 

SALO'  :  Bonfadio  Jacopo  di  Gazano 
terra  della  Riviera  di  Salò  .  ~ 
Gallucci  Gianpaolo.  Grattarolo 
Bongianni  ,  —  Paterno  Bernar- 
dino medico.  3  da  Salò  Gabriel- 
lo medico.  Scaino  Antonio  filo- 
sofo .  Scaino  Gioachino  giure- 
consulto .  Voltolina  Giuseppe  Mi- 
llo . 

SALO',  Accademie  ivi  erette  VII, 
i83,  ec. 

da  Salò  Gabriello  medico  VI,  474. 

Salomoni  p.  Jacopo  VIII,  377.  V. 
Albertecchi . 

da  Salso  Albertino  medico  V,  265. 


R    A.    L    E  189 

de'  Salvatici  PoreTietto  certosino  , 
sua  opera  V,  253,  4^2. 

Salvaticol&ariolommeo  giureconsul- 
to VII,  73o. 

Salvetti  Acciaiuoli  Barbara  Mad- 
dalena poetessa  VII,  1175. 

Salvi  Michelangelo ,  sua  Storia 
VIII,  401. 

Salvi  Virginia    poetessa   VII,  1174. 

Sahiani  Gasparo  ,  promotore  del- 
l'Accademia  degli  Umoristi  Vili, 
46. 

Salviani  Ippolito,  sua  opera  intor- 
no a' pesci  VII,  3o,  606,  ec. 

Salviati  Giuseppe,  sua  opera  sopra 
Vitruvio  VII,  5a8. 

Salviati  Leonardo  ,  sua  commedia 
VII,  1395,  ec.;  sua  correzione  del 
Decamerone  1569;  sua  vita  ed  al- 
tre opere   ivi,  ec. 

Salvio  Giuliano,  V.  Giuliano  Sal- 
vio . 

Salvio  Valente,  V.  Vaiente  Salvio 

Salutalo  Coluccio,  sue  diligenze 
nel  raccogliere  e  nel  copiare  i  co- 
dici antichi  .,  107,  116;  se  sapes- 
se di  greco  467;  sua  nascita  e  suoi 
studj  61  5;  suoi  pubblici  impieghi 
61 5;  elogi  del  suo  sapere  6i6j 
sua  moite  e  suo  coronamento  do- 
po essa  618;  sue  opere  6  19. 

SALUZZO  :Biandrata  Giorgio  Soc- 
ciano  Eoveiio  Zaccaria  cap- 
puccino .  —  della  Chiesa  France- 
sco Agostino  vescovo  .  della  Chie- 
sa Gin  f redo  .  della  Chiesa  Lodo- 
vico zz  di  Sa.iu.zzo  marchese  l'olii' 
maso poeta . 

SALUZZO  ;  Accademia  ivi  formata 
VI,  5a. 

di  Saluzzo  Agne;ina  lodata  dai 
Provenzali  IV,  354. 

da  Saluzzo  marchese  Lodovico  11; 
protegge   e  coltiva   le  lettere  VI, 

52. 

di  Saluzzo  marchese  Tommaso  m; 
suo  poema  in  lingua  francese  V, 

de  Sammaritani  Rainieri  poeta  ita- 
liano IV,  4 13. 

Sambiasi  Giambattista  giureconsul- 
to  VI,  555. 

Samonico  Q.  Sereno  ,  notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  II, 
291;  sua  morte  292;  se  sia  autore 
de'  Distici  attribuiti  a  Catone  I, 
144 

da  Sanbonifacio  co.  Ricciardo  IV, 
374. 


igo  I    N    D 

Sanchez  Tommaso,  sua  Raccolta  di 
Poesie  castigtìane  lodata  V,  646. 

SAN  DANIELLO  nel  Friuli  ,  sua 
pubbliche  scuole  V,  92,  sua  biblio- 
teca VI,  t53. 

Sarideo  Felino  canonista,  sua  vita 
6  suoi  studj  VI,  610,  ec. ,  biblio- 
teca da  lui  formata  ,  e  sue  opere 
<Si3;  sue  contese  con  Filippo  De- 
cio  578. 

Sanato  Lodovico  poeta  VI,  83 9, 
ec. 

Sandro  di  Sandro  ,  suo  trattato 
del   Governo  della    Famiglia  IV, 

203, 

Sanese  Accademia  composta  di  da- 
me poetesse  Vili,  59. 

Sanfelice  Antonio,  sue  opere  VII; 
1004,  1399. 

da  San  Gallo  Antonio  e  Giuliano, 
elogio  di  essi  VII,  1608. 

da  òan  Gallo  Pietro  Paolo  Vili, 
3oa. 

Sanga  Battista  poeta  latino  VII, 
ìò66. 

SANG EMILIANO  :  Gamucci  Ber- 
nardo .  —  da  Sangeminiano  Do- 
menico e  Nello. 

da  Sangeminiano  Domenico  e  Nel- 
lo canonisti  VI,  592. 

SANGENESIO-.  Gualtieri  Guido  . 
—  Parmenio  Lorenzo. 

da  Sangermano  Riccardo,  sua  Sto- 
ria di  Sicilia  IV,  329. 

SAN  GIMIGNANO  in  Toscana  : 
Buonaccorsi  Filippo  orìondo  ve- 
neziano. —  Cortese  Antonio  — 
da  San  Giininiano  Domenico  e 
Nello  canonisti .  s  Montigiano 
Marcantonio . 

da  San  Giminiano  Domenico  e 
Nello  canonisti  VI,  593. 

da  Sangiorgio  Benvenuto,  notizie 
di  esso,  e  sua  Storia  del  Monfer- 
rato VI,  749. 

da  Sangiorgio  Giannantonio  car- 
dinale canonista  .  eloeio  di  esso 
VI,  614,  ec. 

da  Sangiorgio  Giovanni  canonista 
V. 359. 

da  San  Giovanni  Alberto  professo- 
re in  Bologna. 

da  San  Giovanni  di  Valdarno  Ma- 
saccio, ossia  Tommaso  pittore  VI, 
1168. 

Sangue  di  Cristo  ,  contesa  per  esso 
nata  VI,  294. 

Sangue  ,  circolazione  di  esso  quan- 
do e  da  chi  scoperta  VII,  637,ec-, 


ICE 

sua  trasfusione  praticata  in  Italia 
Vili,  3 16,  ec. 

Sanguinacci  Jacopo  poeta  VI,  821' 

S anleonini  Sebastiano  VII,  1429. 

di  Sanmartino  conte  Matteo  ,  no- 
tizie di  esso  VII,  1209. 

SAN  MARINO:  Bellici,  o  Bellucci 
Giambattista. 

Sanmicheli  Michele  ,  notizie  di  es- 
so VII,  1628. 

Sanmicheli  Niccolò  anatomico  VII, 
635. 

SAN  MINIATO  in  Toscana  :  Agos- 
tini Antonio  storico.  .*«  Buonin- 
contri Lorenzo  astrologo.^  Man- 
giacore  Pietro  forse  di  questa 
città.  Mercati  Michele. 

Sannazzaro  Jacopo  ,  sua  farsa  VI, 
872,  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  VII,  1199,  ec.;  sue 
Poesie  latine  1430. 

di  San  Rafaele  Benvenuto  ,  sua 
Storia  del  secolo  d'Augusto  I, 
i57. 

Sansedoni  b.  Ambrogio  domenica- 
no, forse  professor  di  teologia  in 
Parigi  IV,   i36. 

SANSEVERINO  nella  Marca  di  An- 
cona :  Divini  Eustachio  fabbri- 
catore di  telescopi  .  «*  Lazzarello 
Lodovico  poeta  .  ~  Paaiilo  Fran- 
cesco . 

Sanseverino  Ferrante  mecenate 
de'  dotti  VII,  125;  sue  vicenda 
ivi,  ec. 

di  Sansone  Pietro  canonista  IV, 
3o4. 

Sansovino  Francesco  sua  vita,  sue 
opere  e  loro  carattere  VII,  884,  ec. 
1020;  sue  Satire  1193;    plagiario 

r>76.  _ 

Sansovino  Jacopo  architetto  e  scul- 
tore ,  sue  notizie  VII ,  i6i5,  ec. 

SANTA  CROCE,  biblioteca  del  con- 
vento di  questo  nome  in  Firenze 
IV,  85;  V,  107. 

Santacroce  Andrea  illustratore  del- 
le antichità  VI,  <55o. 

Santacroce  Girolamo  scultore  VII, 
1619. 

Santa  Croce  cardinale  Prospero, 
sua  Storia  VII,   1007. 

da  Santa  Maria  Romualdo,  sua  o- 
pera  Vili,  407. 

SANTA  MARIA  NOVELLA  :  con- 
vento de'  pp.  Predicatori  in  Firen- 
ze ,  sua  biblioteca  IV,  85;  V, 
117. 


GENE 

di  Saniamole  Guglielmo,  sue  con- 
tese coi  Mendicanti  IV,  i38. 
Sante  Mariano,  sue  opere  e  sue  in- 
venzioni chirurgiche  VII,  698. 
SANI"  ELPIDIO  nella  Marca:  Bacci 
Andrea    medico  .    =     Fassitelli 
Alessandro  agostiniano  maestro 
di  teologia  in  Parigi . 
da    Sani'  Elpidio  Alessandro,    V, 

Fassitelli . 
Santi,  loro  Vite  da  chi  scritte  IV, 

i56,  ec.;V,  179;  VII,  405. 
de' Santi  Giovanna  iir.provvisatrice 

VI/,  i362,  ec. 
Santorio  Paolo   Emilio  ,  sue  opere 

Vili,  i33. 
Santorio  Santorio,  sua   vita,   sue 
scoperte  nella  medicina,  sue  ope- 
re VII/,  52 1,  ec. 
da  SanvitaU  Obi  zzo,  poi  vescovo 
di  Parma  studia  ivi  legge  IV,  74, 
ec. 
Sanuto  Livio,  notizie  di  esso  e  delle 

sue  opere  VII,  81 3,  ec.  1329. 
Sanuto  Marino,    notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opere  V,  449ìsua 
Cronaca  veneta  VI,  696,  ec- 
Sanuto   Pietro  Aurelio,   sua    opera 

contro  Lutero  VII,  279. 
SAhACini,  parti  d' Italia  da  essi  oc- 
cupate III,  172,  186. 
Saracco   Andrea  Assaraco  VII,  964, 

1393;  Battista  ivi . 
Saraina  Gabriello  giureconsulto  VII, 

748. 
Saraina  Torello  ,  storico  VII,  940; 
raccoglie  le  Iscrizioni  di    Verona 
258. 
SARDEGNA  :  monasteri  ivi  fonda- 
li da  s.  Fulgenzio  III,  29. 
Sardi  Alessandro,  notizie  di  esso, 
e  delle  opere    da    lui  pubblicate 
VII,  845,  ec. 
Sardi  Gasparo  di   Alessandro  ,  sue 
fatiche,  ec;  sue  opere  VII,    942, 
ec;  sua  contesa  con  Bartolommeo 
Ricci  943. 
Sardi    Lodovico   giureconsulto    V, 

33.. 
Sardi  Pietro  Vili,  277. 
di   Sarisbery    Giovanni,  età  e  ca- 
rattere   di    questo     scrittore    III, 
109,  111,  ec. 
Sarnelli  Pompeo  ,  sne  opere   Vili, 

399- 
Sarpi  f.  Paolo,  notizia  della  sua  vita 
VII,  502,ec;  sue  scoperte  nell'ot- 
tica e  in  altre  parti  della  fisica,  della 
matematica  5o4,ec.;se  a  lui  si  debba 


R    A    L    E  igt 

la   scoperta    della  circolazione  del 
sangne64o;  saa  Storia  del  Concilio 
di  Trento   vili,  i34,  ec. 
Sar occhi  Margherita  Vili,  477- 
SARSINA  nell'Umbria:  Plauto  M. 

Accio . 
Sarti  Mauro  ,  sua  eruditissima  Sto- 
ria dell'Università  di  Bologna  III, 
408;  sue  opinioni  esaminate  418, 
420431,  432;IV,267,  268,270, 
3oo,  lodato  279,  ec. 
del   Sarto    Andrea   pittore,  notizie 

di  esso  VII,  i63o,  ec. 
SARZANA:  Bracelli  Jacopo  storico 
~    Ivano    Antonio    storico.   « 
Mascaldi  Agostino  .  ~  l^a  Sarza- 
na  Tommaso,  poi  Niccolò  v-  pa- 
pa . 
da   Sarziano  Alberto   dell'  Ordine 
de'  Minori  ,  teologo  ,  notizie  della 
sua  vita  ,  de' suoi  .«tudj  e  delle  sue 
opere  VI,  282,  ec;   1  ■  1 5 
Sassetti  Filippo  ,  suoi   viaggi  VII, 

271. 
Sassi  Giuseppantonio,  sue  opinio- 
ni esaminate  II,    355,   357,  ec.  ; 
III,  37,  128,  279. 
Sassi    Panfilo  ,    notizie   di  esso  VI, 
920;  elogio   magnifico   che   ne  fa 
Matteo  Bosso  ivi  \  sua  morte  e  sue 
poesie  922,  ec. 
SASSOFERRATO  :    Bartolo    giure- 
consulto .     Bizzarri    Pietro  .    ^ 
Olimpo    Baldassarre .    Oliva  A- 
lessandro  agostiniano,  teologo. 
~Perotri  Levi  Giustina  poetessa. 
Perotti  Niccolò. 
di  Sassonia     Alberto,    retore  del- 
l' università  di  Padova  chi  fosse 
V,  6i. 
Sassonia   Ercole,  medico  VII,  664 
S ASSOLO  :  Cavedone  Jacopo.  ^ 
Fenucci  Lazzaro  .   —   Marziani. 
Francesco.  Marziani    Prospero. 
—  Teggia  Paolo . 
Satira  ,  di    essa  fu  il  primo  autore 

Lucilio  I,  i58. 
Satire,    scrittori  di  esse  in  Italia- 
no VI,  8(54; 'VII,  1191,  ec.  ;  Vili, 
472,  479!  latine  5i4i  <c. 
Saturnino    Elio    poeta  piecipitato 
dal  Campidoglio  per  voler  di  Ti- 
berio II,  42 
Saturnino  Pompeo,  V-  Pompeo. 
Saverien  ,  sua  opinione  confutala  I, 

40. 
da  s.  Saverio  Edoardo  ,  sue  dissi 

tazioni  intorno  Lattanzio  II,  370. 
SAVIGLIANO  :     Cravetta    Amons 


i_9»  I    N    D 

giureconsulto .  Cravetta  Giovan- 
ni giureconsulto . 

SA  VIGNANO:  da  Savignano  Bo- 
naventura e  Corrado  giurecon*- 
sulti . 

da  Szvignano  Buonaventura  e  Cor- 
rado giureconsulti  IV,  278,  se. 

Saviolico.  Ben.Lodovico,sua  opinio- 
ne intorno  a  Graziano  111,447} 
Iodato  V,  43  1 

Santi    Baudinello     cardinale    VII, 

Sauli  Filippo  ,  sua  vita  e  suoi  stu- 

dj  VII,  1 1 16,  ec. 
Sauli  Stefano  ,  notizie  di  esso  ,  e  di 

un'accademia  da  lui  formata  VII, 

i95. 
SAVOIA, suoi  conti  V,  io,  ec,  suoi 

duchi  VI,  7;  VII,  6;  Vili, ,5,  ec; 

scrittori    della   loro    Storia    VII, 

980. 

—  Amadeo  vm,  primo  duca  VI 
7;  serie  degli  altri  duchi  ivi;  pro- 
tezione da  essi  accordata  alle  scien- 
ze 5  1. 

—  Beatrice  lodata  da'Provenzali  IV, 
354. 

—  Carlo  Emanuel  r  fonda  un'acca- 
demia in  Torino  VII,  197,  ec.;go- 
de  di  conversare  co' dotti,  o  di  u- 
dirne  alla  sua  mensa  i  discorsi 
VIII,  17,  ec;  museo  e  biblioteca 
magnifica  da  lui  eretta  19,  86', 
coltiva  gli  studj  o  scrive  più  o- 
pere  20,  ec-;  sua  munificenza  ver- 
so i  dotti  22,  ec  ;  onori  da  lui 
renduti  al  Chiabrera  4^0. 

—  Carlo  ni  duca,  sua  inclinazione 
a  proteggere  gli  studj  VII,    79 

—•Emanuel  Filiberto  splendido  pro- 
tettore de'dotti  VII,  79,  ec;  elogio, 
a  lui  fatto  da  Pier  Vettori  ivi,  ec; 
università  da  lui  aperta  in  Mon- 
dovì  e  in  Torino  120. 

—  Lodovico  principe  d'  A  caia  fonda 
1'  università  in  Torino  VI,  100. 

Savoia  Acralemico  Romano  ,  carat- 
tere di  esso  VII,  143,  ec. 

SAVONA  :  Cln'abrera  Gabbriello  3 
Faletti  Girolamo  .  ~  Grassi  Ora- 
zio gesuita  .  —  della  Rovere 
Francesco,  poi  Sisto  iv^papa. 
—  Viger  io  Marco  vescovo  . 

Savonarola  Girolamo  ,  sua  vita  , 
sue  vicende,  e  infelice  sua  mor- 
te VI,  na5,ec;  carattere  di  esso 
1127;  rara  eloquenza  di  cui  era 
dotato   e  saggio   della   medesima 


ICE 

1 129,  ec  ;  assiste  alla  morte  di  Lo- 
renzo de'  Medici  &i- 

Savonarola  Michele  medico,  noti- 
zie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  VI,  446,  ec.;  711. 

Savorgnano  Mario,  notizie  di  esso 
e  delle  sue  opere  VII,  557. 

Sbaragli  Giaugirolamo  Vili,  3 io. 

Sbarra.  Francesco  poeta  drammatica 
Vili,  5o5. 

Sbarra  Lucchesia  poflt.VIII,477,ec. 

Sberti  Anton  Bonaventura  Jod.it» 
VIII,  io3. 

Sbruglio  Riccardo,  poeta  latino  VII, 
1423. 

Scacchi  p  Fortunato,  elogio  di  essa 
e  opere  da  lui  pubblicate  Vili, 
117,  ec. 

Scagliola,  invenzione  di  essa  a  chi 
sia  dovuta  Vili,  546. 

Sca'no  Antonio  ,  sue  opere  VII  , 
432. 

Scaino  Gioachimo  giureconsulto,  ac- 
cademico etereo  VII,  181,  742. 

Scaia  Alessandra  poetessa  VI,  692  , 
85o\ 

Scala  Bartolommeo,  sua  vita,  sue 
opere,  e  contesa  da  lui  avuta  col 
Poliziano  VI,  691,  ec. 

Scala  Giovanni,  sua  architettura 
militare  VII,  554,  ec 

Scala  Giuseppe  ,  sue  effemeridi  VII 

479 

dilla  Scala  Martino  e  Alberto,  e 
altri  di  qnosta  famiglia  signori  di 
Verona  V,  11;  chi  tra  essi  fosse  il 
primo  ricettatore  ili  Dante  i\,ec.; 
Can  Grande  1  magnifico  protetto- 
re dei  dotti  26,  ec;  so  facesse  chiù  - 
dere  1'  università  di  Padova  65  j 
sue  poesie  5oo,  382. 

Scalamonti  Francesco,  sua  vita  di 
Ciriaco  d'Ancona  VI,  178. 

Scalige.ro  Giuseppe,  se  fosse  italia- 
no VII,  790. 

Scaligero  Giulio  Cesare,  se  fosse 
figlio  di  Benedetto  Bordone  VH, 
794;  site  opere  di  Storia  naturala 
604  ;  imposture  da  lui  spacciate 
intorno  alla  sua  nascita  e  a' suoi 
primi  anni  1473,  ec;  sua  vita, 
suoi  studj  e  sue  opere  1 47^»  ec.; 
suo  sentimento  intorno  le  Trage- 
die di  Seneca  riprovato  II,  to5. 

Scamacca  p.  Ortensio,  sue  tragedie 
Vili,  497. 

Scamozzi  Vincenzo,  fabbriche  da 
Jui  disegnate,  e  opere  date  alla 
luce  Vili,  273,  ec. 


G     E    N 

Scavatoli  Antonio  medico  modene- 
se VI,  487. 

Scandio  ne  se  Tito  Giovanni,  sua  vita 
e  sue  opere  VII ,  1 2  1 5,  ec. 

SCANDIAJSOMagatti  CesareGìam- 
battista  ,  e  Prospero  .  —  S<a  mila- 
nese Tito  Gioì  anni  .  da  Scandia. 
no  Ugo. 

da  Scandiano  Ugo  porta  VF,  917. 

Scannelli  Francesco,  suo  Microcos- 
mo Vili,  280. 

Scarampa  Camilla  poetessa  VII, 
1 182,  ec. 

Scarampi  Guglielmo  astigiano,  po- 
destà in  Genova  IV.  334. 

de^li  Scarevelli  Anna  Ottavia  VIII, 
,i73. 

Sctodeone  Bernardino,  sue  opere 
VII,  93S. 

Scarufli   Gasparo,    suo    Alitononfo 

VII,   3ÓÓ. 

ScaurailO    Tommaso    poeti    latino 

VII,  1393. 
i$Ctf«ro,Oì>raurino,gran»atÌGolI,339. 

Scevola  Caio  e  Quinto  Cervidio  giu- 
reconsulti li ,   33  1 . 

Scevola  p.  Muzio  celebre  giurecon- 
sulto I ,   i/55. 

Scevola  Q.  Muzio  celebre  giurecon- 
sulto, notizie  della  sua  vita  ed 
elogi  che  di  lui  fa  Cicerone  I  , 
334,  ec. 

Scevolino  Domenico,  sua  Storia  V, 
414- 

Scarjio  Goffredo  Baldassarre,  sua 
dissertazione  sul  libro  de  Conso- 
la tionc  I,  302. 

Schedone  l'artolommeo  celebre  pit- 
tore Vili,  542. 

Schelst' ate  Emmanuello  ,  notizie  di 
esso  V  111,  67. 

Schettini  Pirro,  sue  Rime  Vili.  464. 

Schio  Giovanni,  fy .  da  Vicehza 
Giovanni . 

Schola  Medicorum ,  che  cosa  sia  I, 
33o. 

Scienze  V.  Decadimento. 

Scinppio  ,  suoi  giudizj  contraddit- 
tore intorno  le  favole  di  Fedro 
I,  208. 

Scipione  Africano  il  maggiore  offeso 
da  Nevio  I,  118;  protettor  d<*lle 
lettere,  e  grande  amico  di  Ennio 
123;  in  qual  anno  e  dove  morisse 
12/;;  sepolcro  degli  Scipioni  sco- 
perto ivi  . 

Scipione  Africano  il  giovane,  se  aiu- 
tasse Terenzio   nel     comporre    le 
commedie  I,  1  3  1  j  sua  intrinsichez- 
ìnàice  Gen.  T.  XVI. 


E    R    A    L    E  itfì 

za   con   Polibio,  e    ragiona  111  enpt) 

tenuto   tra    loro   i>7,   ec.;  grande 
ainator  delle  lettere  e  de'  letrer.i ri 
139;  singolare  elogio  che  ne.  fa  Pa- 
tercolo  ivi;  fu  valente  orai  ore  1  5  1 . 
Scipione  Nasica  amico  di  Ennio  I, 
123  ;     introduce    gli    orologi    ad 
acqua  3  1  5. 
Scisma  d'Occidente  V,  14;  VI,  2. 
Scola  Ognibene  padovano  VI,  io4o. 
Scolastica  filosofia  introdotta  da  Boi 
zio    nella    teologia    111,52;   qnnl 
parte  avesser  gli  Arabi  nel  propa- 
garla 369 ,  ec. 
Scopa  Giovanni ,  carattere    di    esso 

VII,  i/}3  1. 
Scopi na  siracusano  autor  di  macchi- 
ne ingegnose  I,  65. 
Scntello   teologo,  chi  sia  ,  e  perchè 

così  detto,  V,  137,  ec.      \ 
Scotti  conte  Federigo,  sue  opere  VII, 

853,   1402. 
Scotto  Michele  astrologolV,  17  1,182. 
degli  Scossi   Accademia  in  Perugia 

VÌI,  ,52. 
Scozzasi  monaci  ,  che  si  dicon  ve- 
nuti in  Francia,  e  un  d'essi  man- 
dato da  Carlo  Magno  a  Pavia:  esa- 
me di  questo  racconto  II!,  1  5yt  ec. 
Scribonio  Largo  medico,  sua  opera 

11,2.3. 
Scrittori,  V.  Copisti. 
Scrittura   sacra,  Cassiodoro  procura 
in  vano  che  ve  ne  sia  in  Roma  un 
pubblico   professore  III,  23. 
Scrofa  Camillo,  sue  Poesie  pedantes- 
che VII,  1  199. 
Scultura  degli  Etruschi  I,   i4,ec  ;  lo- 
ro statue  famose  ivi,  ec.  ;  dei  po- 
poli  riolla   Magna    Grecia  e  della 
Cicilia  92,  ec.,94,£C.;  avanzamento 
eh"  essa    riceve    da    Pitra^ora    da 
Fii-g^io  ivi,   dei  Romani  369;  de- 
cadenza di  essa  II,  259,  ec. ,  466, 
ec  ,;  stato  di  essa  a  tempo  de'  Goci 
III,  79;    a    tempo    de'  Longobardi. 
148;    nel   nono  e   decimo    secolo 
268;  nell' un  decimo   e  duodecimo 
465,  ec._;  nel  secolo  xinIV,  491; 
nel  secolo  xiv  V.  655,  ec.  ne!  se- 
colo xv  VI,    1  1 5f> ,  ec.  ;  nel  secolo 
xvi  VII,    1606;    V.  Arti  liberali  ; 
scrittori  di  es-a  VII.  56o. 
,    Scuola   di   giurisprudenza   aperta    in 

Roma  l'i  iÓ9~. 
I  Stuoie  pubbliche  antichissime  in  Ita- 
lia t,  67;  quali  fossero  nei  tempi 
più  antichi  in  Roma  irty.ee. ;  scuo- 
le do!  grama t' ci  e  de*  retori  i35; 
i3 


i94  I    N    D 

qu.u.ce  ve  ne  fossero  ì>fi  ;  Fabbri- 
ca tt;  da  Adriano  II  ,  a3.->,  te.  ;  in 
Roma  rinnovate  da  Atalarico  III, 
i5;  se  le  leggi  pubblicate  per  esse 
da  Giustiniano  avcs^er  vigóre  21  , 
ec;  quando  cessassero  22;  ai  tem- 
pi de' Longobardi  non  si  trovano 
che  le  sacre,  e  quelle  de' fanciulli 
p5;  stato  delle  medesime  ne!  nono 
secolo  160;  foudate  in  Italia  da 
Lottano  primo  173,  et'.;  scuole 
d'Italia  nel  secolo  xv  \I,  75;  ec; 
nel  secolo  xvi  VII,  io-/,ec;  nel 
secolo  xvrr  Vili  ,  37,  ec;  scuole 
ecclesiastiche,  loro  antica  institu- 
zione  in  Italia  II ,  396  ,  ec  ;  IH, 
5a  ;  durarono  ancora  ne'  bassi 
secoli  96,  180;  in  quale  stato  fos- 
sero nel  secolo  decimo  137  ;  leggi 
pubblicate  intorno  ad  esse  1S0, 
377;  queste  erano  in  tutte  le  chic 
«e  che  aveano  capitolo,  o  colle- 
giata 277,  ec.  ;  scuole  parrocchiali 
usate  in  Italia  3 2;  rinnovate  nel 
nono  secolo  180;  e  nell'  undecimo 
e  nel  duodecimo  377;  Ordinate  da 
Innnren/.o  m  IV ,  55  ;  e  da  altri 
papi  36, ec,  68;    V.  Università  . 

Sfittano  Eusebio  VI,  737. 

ScutelU  Niccolò  VII,  1074. 

dello  Sdegno  Accademia  in  Roma 
VII,  147,  ec. 

Secchi  .Niccolò  elogio  di  esso  e  sue 
opere  VII,  i3o2. 

Secondo  abate  in  Trento,  sue  ope- 
re III,  141. 

Sedato ,  suo  figlio  retore  in  Roma 
II,  41 3. 

Sedulio  poeta  II,  435;  suo  poema 
da  chi  pubblicato  III,  36. 

Segneri  p.  Paolo,  riforma  l'eloquen- 
za s.icv.i  \  III,  5a«,  ec. 

Segni  Alessandro  M)I,  5a4. 

Segni  Bernardo,  notizie  di-Ila  sua 
vita  e  della  sua  Storia  VII,  012, 
e  e,  i463. 

Segni  Iabio  poeta  latino  VII,  1399, 
1429. 

Segni  d.  Giambattista  Vili,  i5l. 

da  Segni  Martino  agostiniano  rice- 
ve in  doDO  dal  Boccaccio  i  suoi 
libri  V,  1  16. 

Segno  solstiziale  in  Firenze  nel  se- 
colo xi  III,  383. 

Segretaij  pontilicj  italiani  in  Avi- 
gnone V,  646. 

de  Segreti  Accademia  in  Napoli  , 
indirizzata  principalmente  a  pro- 
Worere  gli   studj    della    fìsica    e 


ICE 

della  matematica  VII,  i53;  altra 

in  Vicenza   1  S2. 
Seleuco  astrologo  II,  ao5. 
Seleuco    Bramatine     condannato    a 

morte  da  Tiberio  II,  42. 
Sellaio  Jacopo  VII,  1197. 
de'  Stivaggi  Accademia  in  Ravenna 

VII,     .3  1. 

Sei  fuggiti  poetessa  V,  58 1. 

de' Selvatichi   Accademia    in   Siena 

VUt.i59, 

Seli'Atico  Bartolommeo,  V.  Salva- 
lieo  . 

Selvatico  Matteo  medico,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere 
V,275. 

Seminai  j, loro  istituzioneVII,i  35;ec. 

Semprebctit  poeta  italiano  IV,  4.4. 

Sempronì  Gio.  Leone  poeta  Vili, 
485. 

Sempronio  giureconsulto  romano 
I.  109. 

Senere^a  Bartolommeo  storico  ge- 
novese VI ,  746. 

Seneca  Lucio  Anneo  il  filosofo,  sua 
eloquenza  derisa  da  Caligola  II, 
4  i;  maestro  di  Nerone,  49;  senti- 
mento di  Quintiliano  intorno  allo 
stile  da  lui  usato  125  ;  deride  le 
quistioni  ridicole  de' filosofi,  ma 
le  tratta  egli  stesso  166  ec.  ;  in 
qual  sciènza  istruisse.  Nerone 
171  ec.  ;  notizie  della  sua  vita  e 
de' suoi  studj  1 74  ,  ec. ;  suo  esilio, 
ritorno  a  Roma,  cariche  ed  onoii 
ottenuti  175,  ec  ;  sua  morte  176, 
ec.  ;  diversità  di  sentimenti  intor- 
no ..'suoi  costumi  179,  ec.;  esame 
del  suo  carattere  morale  180,  ec; 
approva  l'urcision  di  Agrippina 
iVi,  ec;  adula  vilmente  Claudio  e 
Nerone  i.|7,  182;  sue  grandi  ric- 
chezze e  niiin  uso  ch'egli  ne  fa 
ad  altrui  sollievo  tw",  ec.  ;  suo  or- 
goglio 181;  Lettere  tra  lui  eS.  Tao- 
Io  falsamente  attribuite  ad  amen- 
due  1 85;  sue  belle  osservazioni  fi- 
siche 186;  riflessioni  intorno  al 
suo  siile  187;  fa  uso  de' bagni 
Freddi  anche  nel  verno  21  3;  sua  in- 
vettiva contro  le  private  bibliote- 
che o5o,  ec. 

Seneca  Marco  Anneo  il  retore  noti- 
zie della  sua  vita  II,  1  16;  sua  pro- 
digiosa memoria  i  1 3  ;  Suasorie  e 
Controversie  da  lui  scritteiVijgiu- 
di/io  del  suo  stile  119;  suo  senti- 
mento interno  al  decadimento  del- 
l'eloquenza 1,2)7;  s'egli,  o  il  fi- 


GENE 

losofo  ne   fosse   il   primo    autore 
253,  ec,  257,  ec. 

Seneca  il  tragico,  chi  sia  IT,  fo3, 
ec.  ;  eoli  non  è  un  terzo  Seneca 
diverso  dagli  altri  due  104  ;  pr-o- 
bahilmente  è  il  filosofo;  ma  ei 
non  sembra  autore  di  tutte  le 
Tragedie  a  lui  attribuite  ivit  ec.  ; 
giudizio  intorno  ad  esse  io5. 

Seneca  Tommaso  da  Camerino,  V. 
da  Camerino  Tommaso  . 

Senecione,    V.  Erennio  Senecione  . 

Sennenacio  Valerio  VT,  901. 

Senocrito  da  Locri  scrittore  di  di- 
tii  ambi  I,  68. 

Senofane  autore  della  setta  eìeatica 
I,  4^- 

Senofonte  medico  dell'  imperaror  . 
Claudio  II,  211. 

iSerm"  Lodovico,  sueRime  VII.  i\6j. 

Senzio  Augurino,  V.  Augurino  . 

Serapione  Sofista  II,  3©5. 

Serassi  Pier  Antonio,  sua  disserta- 
zione sull'Rpitafio  di  Pudente  gra- 
maticol,  345;  lodato  VII,  4^9, 
1012,   1 1 54  t    1255,   1372;  VIII, 

493- 

Sordonali  Francesco  VII,  998. 

da  Seregno  Alessio  dell' Ordine  dei 
minori,  teologo  illustre  VI,  280. 

de'  Sereni Accademia  fondata  in  Na- 
poli da'  nobili  del  Seggio  di  Nido 
VII,  1 53;  altra  in  Ferrara  162. 

Sereno  Aulo  poeta  II,  292. 

Sergardi  Lodovico,  notizie  di  esso, 
sue  5atire  Vili,  337  ,  ec.;  514. 

Sergio  /jr,papa,  sue  fabbriche,  pit- 
ture e  musaici  IH,  268. 

Sergio  padre  di  s.  Atanasio  vescovo 
di  Napoli,  versato  nelle  lingue 
latina  e  greca  HI,  217. 

da  Serico  Lombardo  continua  un'o- 
pera del  Petrarca  V,  ^94. 

SER.INARTA  nel  Bergamasco:  Pal- 
ma Jacopo  il  vecchio  e  il  giovane 
pittori . 

Seripando  Girolamo  cardinale,  no- 
tizie della  sua  vita  VII,  327,  ec. ; 
suoi  studj  e  sue  opere  33o,  ec. 

Serlio  Sebastiano,  sua  vita,  suo  sog- 
giorno in  Francia,  sue  opere  VII, 
529,  ec. 

Sermoneta  Alessandro  medico  VI, 
449- 

Serpe  Francesco  grammatico  vicen- 
tino VI ,  1057. 

Serrano  Tommaso,  difensore  delle 
poesie  di  Marziale,  e  risposte  ad 
esso  fitte  II,  94.. 


R    A    L    E  igS 

&ER.K.AV  ALLE  nella  Mirra  trivio,;,. 
na:  Casoni  Guido.  Cittolini  Ales- 
sandro.^, da Serravalle  Giovanni. 

da  Ssrravalle  Giovanni,  suoComen- 
to  su  Dante  V,  478,  i,<)6 . 

Sertorio  co.  Senorio  ,  Accademia  da 
lui  formata  in  Modena  VII,  170. 

de'  Servi  Costantino  architetto  e 
pittore  chiamato    in   Persia  Vili, 

c  5/'5\ 

Sert'ilio  Nomano,  maestro  di  Quin- 
tiliano II,  122;  e  storico  162. 
Servinone   maestro   di   s.  Lnnodio 

irr,  ,,. 

Sergio  gramatico,  e  sua  opere  II, 
421,  ec. 

SESi>A;  Florimonte  Galeazzo  vesco- 
vo .  —    Nifo  Agostino. 

da  Sessa  Taddeo  IV  ,  22. 

Sestio  padre,  e  suo  figlio  dello  stesso 
nome,  autori  di  una  nuova  setta 
filosofica  ,  I,  307  ;  libri  scritti  dal 
padre,  e  notizie  a  lui  appartenenti 
ivi  . 

Sesto  di  Cherona  maestro  di  Marco 
Aurelio  II,  276;  notizie  a  lui  ap- 
partenenti 124. 

da  Sesto  Chiaro  canonista  IV,  3oi. 

Sesto  Empirico  II,"  3a4. 

da  Settata  Arrigo  canonista,  e  arci- 
vescovo di  Milano  IV,  3o5. 

Sellala.  Lodovico,  notizie  di  lui  e 
delle  sue  opere  VII,  6Si,ec. 

Settata  ,  Manfredo,  elogio  di  esso 
e  del  museo  da  lui  raccolto  VIII, 
96,  ec. 

da  Settimello  Arrigo,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  vicende  IV  , 
429;  a  qual  tempo  vivesse  432;  sue 
opere  ivi  f  ec. 

Settimio  Publio  scrittore  d'architet- 
tura I,  3  io. 

Settimio  storico  II,  3  1 1 . 

Severi  Francesco  medico  e  poeta, 
suo  fine  infelice  VII,  673,  1407. 

Severino  Marco  Aurelio,  sue  opere 
anatomiche  Vili,  3o5. 

Severo  patriarca  d'Aquileia  III,  137» 

Severo  imperadore  II,  394. 

Severo  Settimio  imperadore,  suoi 
studj  II,  279;  sua  crudeltà  ivi;  suo 
arco  343. 

Severo  Cesare  II,  228. 

Severo  Cornelio,  V.  Cornelio  Se- 
vero. 

Severo  architetto  in  Fioma  a' tempi 
df  Nerone  II,  259. 

Severoli  mons.  Antonio  lodato  VI, 
929. 


i./>  T    N    B 

Severoli    Marcello,    dotto    prelato 

Vili,  52. 
Seuin  ,  sue  Ricerche  intorno  all'  a- 

strologo  Trasiilo  II,  ao3. 
Se/ioni  coniche  illustrale  dal  Mau- 

rolicoVII,49S. 
Sfera  artificiale  trovata  da  Archime- 
de 1, 60;  sua  proporzione  al  cilin- 
dro da  esso  trovata,  52. 
Sferulo  Francesco  poeta  latino,  sue 

poesie  VII,  i345. 
Sfondrati  celestino  cardinale,  sua 
vita    e   opere    da    lui    pubblicate 
Vili,  1 1 1,  ec. 
Sfondrati  Francesco  milanese  cele- 
bre giureconsulto,  e  poi  cardina- 
le, notizie  di  esso  VII,  7  i6,ecf 
Sfondrati    Giambattista    giurecon- 
sulto VI,  584. 
Sforza  Alessandro  signor  di  l'esalo, 
sua  liberalità   verso  i  dotti  VI,  56. 
Sforza  Battista  Gglia  di    Alessandro 
signor  dil'esaio  ,  •'una  eruditavi, 
847. 
Sforza  Costanza  donna  erudita  VI,   t 

846. 
Sfuria  Francesco  eletto  duca  di  Mi- 
Jan.»  VI.  6,  i.'/i'.isui  munificen- 
za nel  favorire  le  scienze  18,  ec.  ; 
disprezza  gli  astrologi  3os. 
Sforza  Guidascanio  cardinale,  Ac- 
cademia che  dicesi  da  lui  fondata 
VII,  194. 
Sforza  Ippolita  figlia  del  duca  Fran- 
cesco 1  ,  suo  studio  della  lingua 
greca  VI,  8o3,  849. 
Sforza  Ippolita  Bentivoglio  poetessa 

VII,  .182. 
Sforza  Isabella  VII,  568. 
S/(,rza  Lodovico  il  Moro  splendido 
protettore  e  coltivator  degli  studj 
VI,  20,  ec;   sue   infelici  vicende 
12,  ec;  suo  impegno  a  favor  delie 
scuole  pubbliche  di  Pavia  e  di  Ali- 
1  ino 90,66.;  Accademia  da  lui  for- 
mata 1  16;  introduce  in  Milano  la 
cattedra  di    matematica  4  iO;Je  di 
musica 426*, apre  un  teatro  in  Mi- 
lano877-, favote  accordato  alle  arti 
da  lui  e  da  Francesco  1 134,  ec. 
Sforza  Colonna  Muzio  marchese  di 
Caravaggio,  Accademia  da  lui  fon- 
data   in    Milano  \II,    187,  ec.  ; 
1  166,  ec. 
degli  Sfregiati  Accademia  in  Paler- 
mo VII,  154. 
Sihilla    moglie  di    Tancredi   re   di 
Sicilia,   sue    vicende  IV,  5;  alita 
moglie  di  Manli  edi  re  di  Sicilia  10. 


I    C    E 

Sicardo  vescovo  di  Cremona  ,  ottie- 
ne da  Federigo  r  la  pace  a'  Cremo  - 
nesi  IV,  3;  sua  Somma  di  Canoni 
299;  notizie  dilla  sua  vita  e  delle 
sue  opere  J20;  poeta  provenzale 
di  questo  nome  279. 

SICltiiNANO  nel  regno  di  Napoli: 
Britonio  Girolamo  . 

SICILIA,  scrittori  siciliani  nominati 
in  questa  Storia,  senza  determi- 
naie  le  particolari  città  alle  quali 
appartengano:  Acheo  poeta  tra- 
gico  .  Antandro  storico  .  Aurelio 
siciliano  giureconsulto  .  Apollo- 
doro  poeta  comico .  zz.  Balanio 
Ferdinando  .  Barbazza  Andrea, 
giureconsulto  .  Branca  padre  e  fi- 
glio chirurghi .  Bullengero  gra- 
ma iico .  —  Calpurnio.  rito  sici- 
liano poeta  .  Caccino  poeta  co- 
rnilo. Cassatili  >  Antonio  grar.ta- 
ttco  .  Celso  ,  detto  ancora  Apu- 
leio, maestro  del  famoso  Celso 

.  scrittor  di  medicina.  Cantelli 
Gerone  e  Francesco.  Cleone  Co- 
race  oratore.  Costantino  poeta 
greco,  zz  Diodoro  storico,  zz  Em- 
pedocle poeta  tragico  Epicarmo 
filosofo.  Brmca  mettmneo  stori- 
co zz  Fedeli  Fortunato.  Flaminio 
Antonio  ast'Oiiomo.zz.  Guglielmo 
dotti  nel  greco  e  nelV  ebraico  . 
zz  di  Jamsilla  Niccolò  storico  . 
^  s.  Leone  11  ,  papa.  ^Materno 
Giulio  Firnuco.  :rNina  di  Dan- 
te poetessa.  S5  Parisio  Cataldo 
gramalico  .  Pietro  siculo  .  zz  So- 
frone  poeta  comico.  Sosicle  poe- 
ta tragico.  Speciale  Niccolò  sto- 
rico.   =:  Vittorio  giureconsulto 

SICILIA  antica,  studj  in  essa  colti- 
vati I,  33;  piena  di  filosofi  pita- 
gorici 42;  medicina  ivi  co  tivata 
47;  matematica  49;  legislatori  di 
es>a  65,  ec.;  poesia  ivi  coltivata 
67,  ec;  singolarmente  la  teatrale 
77;  arte  dell'eloquenza  ivi  prima 
che  altrove  insegnata  79,  ec.;  per 
qual  ragione  vi  decadesse  presto 
87;  storici  siciliani  ivi,  ec;  me- 
daglie antichissime  ivi  conia- 
te 90, ec;  arti  liberali  93,  ec; 
teatri  in  ossa  frequenti  II,  349; 
studj  filosofici  ivi  coltivati  35o; 
magnifiche  fabbriche  ivi  inal- 
zate digli  Arabi  III,  269;  suoi 
sioiici  nei  secoli  xi  e  xu;  35  i,ec.; 
guerre  ivi  accadute  tra  i  preten- 
denti a  quel   re$no  IV,  4,  ec.;  ve- 


GENE 

spro  siciliano  io;  fiore  in  cui  vi 
erari  gli  studj  a  tempo  di  Federi- 
go il  e  di  Manfredi  16;  gran  nu- 
mero di  storici  di  questo  regno 
3c>8;  ivi  probabilmente  nacque  la 
poesia  italiana  586;  singolarmen- 
te alla  corte  di  Federigo  n  387; 
ahri  poeti  clie  ivi  fiorirono  409; 
suoi  re  nel  secolo  xiv  V,  5,  ec.  5 
V.  Napoli  suoi  scrittori  della  sua 
Storia  nel  secolo  xiv,  \',  445;  nel 
secolo  xvi  VII,  too5;  Vili,  398; 
sue  antichità  da  chi  illustrate  376; 
ec,;  Accademie  di  quell'Isola  VII, 
154. 

Siciliani  ,  se  siano  stati  i  primi 
poeti  italiani  III,  357,  ec. 

SiculoF\&cco  scrittore  d'agricoltura 
II,  326. 

Sldonìo  Apollinare,  panegirici  da 
lui  recitati  ,  e  onori  ottenuti  in 
Italia  II,  393. 

SIENA:  Acarigi  Francesco.  Agnolo 
scultore.  Agostini  Leonardo.  Ago- 
stino scultore.  Aliotti  Girolamo 
benedettino  .  degli  Allegretti  Al- 
legretto storico  .  —  Bargagli  Sci- 
pione, de'  Bartolommei  Giovan- 
ni di  Bandirlo  Storico  .  Belcari 
Feo  .  Bollanti  Lucio  astrologo  . 
Bellarmati  Girolamo  architetto. 
Bellarmati  Marcantonio  giure- 
consulto .  Benvoglienti  Barte- 
lommeo  Benvoglienti  Fabio. Ben- 
voglienti Fazio  .Benzi  Francesco 
medico  .  Benzi  Soccino  .  Benzi 
Ugo  ,  medico  .  Biechi  Annibale  . 
Biringurci  Vannuccio  .  Becc  ifumi 
Domenico  intagliatore  di  stam- 
pe. Borghesi  Bernardino .  Bor- 
ghesi Diomede.  Borghesi  Lodo- 
vico giureconsulto  .  Branda  no 
Bartolommeo  dei  Casosi  .  Bulga- 
rini  Belisario.  Bulgarino  giure- 
consulto. —  Camilli  Camillo- 
Catari ro  Ambrogio  domenicano . 
s.  Caterina  Cattaneo  Pietro  ar- 
chitetto. Celsi  Mino  apostata. 
Cerretani  Aldobranio  Chigi 
yJlessandro  ,poi  Alessandro  v  11 , 
papa  .  Cinuzzi  Marcantonio  . 
Cittadini  Celso.  Cosci  Francesco 
canonista  .  —  Dati  Agostino  sto- 
rico .  Dei  Andrea  storico  .  Dioti- 
salvi  pittore  .  Donati  Alessandro 
gesuita  Dotti  Tommaso  giurecon- 
sulto .  Duccio  pittore.  —  Ferrari 
Giambattista  gesuita  .  Figliucci 
Felice,   de'  Folcncchieri  Foicac- 


R    A    L    E  197 

chiero  poeta.  Francesco  satuse 
scultore  .  —  Gabbriello  Pi'ro 
M'irla  .  Gall.iccini  Teofilo  .  Gian  • 
deroni  f.  Giovanni  agostiniano 
bibliotecario  della  Vaticana  . 
Giorgio  Francesco  architetto  . 
Guido  pittore  .  —  di  Land  oc:  o 
Neri  poeta  .  Lapin i  Bernardo 
poeta.  La  11  rati  Pietro  pittore. 
Lombardelli  Orazio.  —  Malevol- 
ti  Girolamo  giureconsulto.  Mal- 
volti  Orlando  .  Mancini  Giulio. 
Marretti  Fabio.  Marsili  Alessan- 
dro .  Mattioli  Pier  Andrea.  Mo- 
cato  Mino  poeta  .  ~  Nelli  Pietro. 
Neri  figliuolo  di  Donato  storico 

—  O  bino  Bernardino  apostata. 
Orlandi  Cesari  .  —  Pagliarense 
Jacopo  .  Patrizi  Agostino  .  Patri- 
zi Francesco .  Peruzzi  Baldassar- 
re pittore  e  architetto  .  Petroni 
Riccardo  giureconsulto .  Petruc- 
ci  Benedetto  .  Petrucci  Federigo 
canonista  .  Petrucci  Rinaldo,  Fe- 
derigo e  Giovanni  fratelli  giu- 
reconsulti. Piccolomini  Alessan- 
dro. de'Piccolomini  Enea  Silvio 
poi  Pio  11.  Piccolomini  France- 
sco cardinale  storico.  Piccolomi- 
ni Francesco .  Piccolomini  Nic- 
colò canonista.  Politi  Adriano. 

—  Rossi  Pietro  .  —  Salvi  Pirgi- 
nia  .  Sansedoni  Alessandro.  San- 
sedoui  Ambrogio  domenicano. 
Sergaldi  Lodovico  .Sermoneta  A les 
Sandro  medico,  da  Siena  5. Bernar- 
dino, da  Siena  Bernardo  medico. 
da  Siena  Bindo  agostiniano .  da 
Siena  Francesco  medico,  da  Sie- 
na Gherardo ,  agostiniano,  da 
Siena  Giovanni  grammatico  .  da 
Siena  Girolamo  agostiniano  .  da 
Siena  Meco  poeta  .  da  Siena  Pie- 
tro astrologo .  da  Siena  Simone 
pittore,  da  Siena  Sisto  dell'  Or- 
dine de'  Minon  passato  a  quello 
de' predicatori  Soccini  Alessan- 
dro e  Lelio .  Soccini  Bartolom- 
meo giureconsulto  .  Soccini  Lelio 
e  Fausto  eresiarchi .  Soccini  Ma- 
riano canonista  .  Soccini  Moria- 
nò  il  giovane  ,  giureconsulto  .  — 
Tolomei  Claudio.  Tommasi  Fran- 
cesco storico  Tommasi  Giugur- 
ta .  Tura  Angelo  storico  .  zz\  Van- 
nocci  Oreste.  Ventura  I\iccola. 
Ugurgeri  Indoro  domenicano  . 
Ugurgieri  Meo  di  Ci.  rnpolo-Vieri 
Antonio g'urecons.  Vieri  Giulio. 


i38  I    N     D 

Sl.fc.-iY,  pubbliche  scuole  ivi  aper- 
te IV,  78,  1'  università  di  Bologna 
trasportata  in  gran  parte  a  questa 
!  città,  ma  per  poco  tempo  "\  ,  49, 
ec.;  vi  si  rinfiora  l'università  82; 
stato  <li  essa  nel  secolo  xv  VI,86; 
protetta  da' Medici  VII,  117,  ec,; 
Vili,  59. 

SIENA  ,  professori  die  insegnarono 
nulla     sua     università  :    Acarici 
Francesco.  Accolti  Francesco giu- 
reconsultlM   A'  Accorano  Pietro 
canonista  1.  d'Arena  Jacopo  gin- 
reconuulto.  Astorini  EL a  carme- 
litano. —   Barzi  Benedetto  giu- 
reconsulto. Benzi  Fabiane  cano- 
nista.  Benzi  Ugo  medico,  biglia 
Andrea    agostiniano  .    Éontchi 
Bindo  poeta .   53    di   Castiglione 
Cristoforo  giureconsulto  .  da  Ca- 
stro Paolo  giureconsulto .  Cata- 
nio  Alberto  giureconsulto  .  Ca- 
tarino    Ambrogio    domenicano  . 
Cnttaiù    Alberto  giureconsulto  . 
de1  Conti  Prosdocìmo  canonista. 
Cosci    Francesco    canonista  .  ~ 
DecuiFilippOgiureconsulto.DcH- 
ti    Tommaso   giureconsulto  .  — 
Filelfo    Francesco  .   :=    Gabrielli 
Pirro   Maria,  del  Garbo    Dino  . 
j-    de'  LÌazari   Paolo  canonista  . 
—   Pagliarense  Jacopo  giurecon- 
sulto. Paolo  Fendo  agostiniano 
Petrucci     Federigo    canoni  fta   . 
Picrolomini  Francesco  .  Ficrolo- 
iiiini  Niccolò  canonista'  di  Pino 
Marco  .  Pontano  Lodovico  giu- 
reconsulto, da  PratoveccMo  An- 
tonio giureconsulto  .  —   Roselli 
Antonio  canonista  .  della  Rovere 
Francesco ,  poi  Sisto  ir.  —  Sa- 
limbeni  Benuccio  poeta:  da  Sie- 
na Benincasa  canonista .  Soccini 
Minano  canonista.  Soccini  Ma- 
riano il  giovane  giureconsulto  . 
Soccino  Bartolommeo  giurecon- 
sulto .—  Tedeschi  Atcciilò  cano- 
nista .  =    Zannetti  ,  o     Giova 
netti  Pietro  medico . 
SIHN  A,  pitture  ivi  del  xn  secolo  III, 
4^9;  altre  antiche  pitture  I\,497- 
del  sc(o'o  xiv    V,  661;  sue  Acca- 
demie VII,  i58,  ec;  Vili,  58,  ec,; 
scrittori  della  sua  Storia  nel  seco- 
lo xtv  V,   4  1  3;  nel  secolo  xv  Vi; 
69  j;  nel  secolo  xvi  VII,  924,"  nel 
secolo  xvii  Vili,  401. 
da  Siena  Agostino  ed  Agnolo  scul- 
tori V,  655. 


I    C    E 

da  Siena  Benincasa  canonista  IV, 
io  1 . 

da  Siena  s.  Bernardino,  sua  vita, 
applausi  fatti  alla  sua  eloquenza  , 
e  carattere  di  essa  VI,  1 109,  ec. 

da  Siena  Bernardo  medico  VI,  4  74. 

da  Siena  Bindo  e  Girolamo  agosti- 
niani, loro  opere  V,  ió5. 

da  Siena  s.  Caterina,  sue  poesie  V, 
5  80. 

da  ùiena  Duccio  pittore  V,  66-2.     " 

da  Siena  Francesco  medico  V,  84, 
233,  240,  269. 

da  Siena  Gherardo  agostiniano  dot- 
tor parigino,  notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  V,  rSO» 

da  Siena  Giovanni  professor  di  ret- 
torica  V,  63o. 

da  Siena  Guido  antico  pittore  IV, 

497- 

da  Siena  Mico  antico  poeta  italiano 
IV,  390. 

da  Siena  Pietro  astrologo  VI,  392. 

da  Siena  Simone  pittore  V,  660. 

da  Siena  Sisto  ,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  opero  VII,  293, 
ec. 

Sifilino  Giovanni  competuliatore  di 
Dione  li,  3i5. 

del  Signore  mons.  Carlo  vescovo  di 
Acrjui  (  or  di  Novara  ),  sua  adizio- 
ne dell' Opere  di  Attone  III ,  21,9, 
ec. 

Sigismondo  imperatore  VI,  i5. 

SignoTtlli  Luca  pittore  VI,  1170. 

Signorelli  d.  Pietro  Napoli,  V.  Na- 
poli Signorclli  . 

Sigonio  tarlo,  se  abbia  preleso  di 
ingannale  pubblicando  il  librone 
ConSolationel^àOA;  storia  di  que- 
sto libro  ivi  ;  si  lascia  ingannare 
da'  frammenti  di  Annio  da  Viter- 
bo VI,  654;  confronto  della  sua 
erudizione  con  quella  del  Panfi- 
li io  VII,  820,  ec.  ;  sua  vita,  suoi 
impieghi, sue  opere  821,  ec';gian- 
di  lumi  da  lui  recati  alla  sioria 
814,  ec.  ;  sua  contesa  col  Robor- 
tello  832,  ec. 

Silaso  di  Reggio  pittore   insigne  I, 

96-. 
Sdio  Italico,  notizie  intorno  alla 
sua  vita  II,  73;  giudizio  intorno 
alle  sue  poesie  79;  sua  biblioteca 
a5o. 
Siila  Lucio  Cornelio  scrive  la  sua 
Vita  J,  258;  trasporta  a  Roma  da 
Atene  la  biblioteca  di  Apellicone 
a85;   probabilmente   fu   il   primo 


G    E    W    E 

che  avesse  biblioteca  in  Roma 
353. 

de  Silos  p.  ci.  Giuseppe  Vili,  ìàa. 

Silva  Ferdinando ,  commedia  a  lui 
attribuita  VI,  87  1. 

di  Silvacana  Guglielmo  poeta  pro- 
venzale IV,  359. 

Silvestri  co.  Camillo,  sua  disserta- 
zione suU'  età  di  Gellio  II,  336. 

SUv estri  Guido,  V.  Postumo. 

Silvestro  M,  paila,  fa  venir  libri 
dall'Italia  III,  190,  ec;  sua  nasci- 
ta e  suoi  studj  257,  ec;  sue  digni- 
tà e  suo  pontificato  253;  sue  ope- 
re ivi  ;  taccia  di  magia  appostagli 
259. 

di  Silvestro  Domenico,  notizie  della 
sua  vita  V,  609. 

Silvestro  canonista  IV,  299. 

Sih-ino  Retore  II,  3oi. 

Silvio  Giovanni  professor  di  leggi  in 
Vienna  VI,  589. 

Simeoni  Gabriello,  sua  vita,  sue  di- 
verse vicende,  suo  carattere  ca- 
priccioso, sue  opere  VII,  970,  ec. 

de'  Simeoni  Geremia  medico  VI, 
4?6. 

Simi  Niccolò,  sue  Effemeridi  VII, 
478. 

Strina  Venanzio  ,   sua   opera    VIII, 

da  Simintendi  Arrigo  confuso  con 
Arrigo  da  Settimello  IV,  435. 

Simmaco  papa  orna  di  pitture  la 
basilica  di  s.  Fietro  III,  81. 

Simmaco  Q  Aurelio,  suoi  primi 
studj  II,  417:  sue  dignità  e  sue 
vicende  418;  grandi  lodi  a  lui  da- 
te da'  suoi  contemporanei  4'9> 
carattere  delle  sue  lettere  ivi,  ec; 
elogio  degli  studj  di  suo  padre  e 
di  suo  figliuolo  420,  ec;  sua  bi- 
blioteca 462. 

Simmaco  suocero  di  Boezio  ,  sua 
morte  e  suo  elogio  III,  61. 

Simone  gramatico  V,  646 

Simonetta  Bonifazio  monaco  cister- 
cense ,  notizie  della  sua  vita  e 
de'suoi  studj  VI,  324.,  ec 

Simonetta  Cicco  o  Francesco,  sue 
vicende  e  suo  impegno  nel  pro- 
muover gli  studj  VI,  19,  ec. 

Simonetta  Giovanni,  notizie  di  es- 
so VI,  724;  sua  Apologia  del  duca 
d'Urbino  VII,  901. 

Simonetta  Jacopo  cardinale,  notizie 
di  esso  e  delle  opere  da  lui  pub- 
blicate VII,  744,  ec. 


R    A    L    E  199 

òtmoiietta  Scipione,  suo  CUto  bo- 
tanico VII,  6o5. 

Simoni  Simone  protestante  VII, 
375. 

Simonide  viene  alla  corte  di  Jerone 
I,  98; 

Simonide,  nome  con  cui  il  Tetrar- 
ca chiamava  Francesco  Nelli,  V. 
J\clli  Francesco. 

Simplicio  gramatico  II,  422. 

SINIG AGLIAi  Arsilli  Francesco: 

Simnardi  Gorello,  sua  Cronaca  Y, 
577. 

Sinigardo  professor  di  medicina  in 
Bologna  IV,  218. 

SIRACUSA:  Alcadino  medico  poeta 
latino  .  de  Angelis  Paolo  .  An- 
tioco storico  .  Archimede.  A  tana 
storico.  —  Barbieri  Filippo  do- 
menicano teologo.  Buonani  Già» 
corno.  =  Callia  storico  .  Citario 
gramatico.  —Demetrio  medico. 
Diocle  legislatore.  Dione  poeta. 

—  Filemone  il  padre  e  il  figliuo- 
lo poeti  .  Filisto  storico  .  —  Gae- 
tano d.  Costantino  monaco  casi' 
nese.  Gaetano   Ottavio  gesuita. 

—  Iceta  filosofo  i  —Lisia  orato- 
re. —  s.Mctod io  patriarca  di  Co- 
stantinopoli, nativo  di  Siracu- 
sa .  Mirabella  Vincenzo.  Moseo 
poeta  .  —  Nicia  maestro  di  Lisia. 
~  Kintone  poeta  burlesco  :  ;— 
Scopina.  Sofrone  scritlor  di  mi- 
mi .  -,  Teocrito  poeta.  Tina  ora- 
tore .  —  Vopisco  Flavio  storico. 

—  Zambo  Gaetano  Giulio  . 
SIRACUSA,  suo  teatro  II,  349. 
Sirena   Angiola    annoverata    tra  le 

poetesse  VII,  1 172. 

Siri  Vittorio  ,  notizie  di  esso  e> 
delle  opere  storiche  da  lui  date  in 
luce  VIII,  390  .  ec. 

Strigati  Lorenzo  scrittore  di  pro- 
spettiva VII,  5io. 

Sirleto  Guglielmo  cardinale,  noti- 
zie della  vita  ,  degV  impieghi  o 
delle  opere  di  esso  VII,  38o,  ec. 

Sirmondo  Jacopo  è  il  primo  a  di- 
stinguere due  Cassiodori  III,  3  j 
altra  sua  opinione  esaminata 
198. 

Siro  Publio  ,  V.  Publio  . 

Siscennio  Jacco  gramatico  I.  ^44* 

Stsenna  storico  romano  I,  iìj. 

S.  SISTO,  monastero  in  Roma  ,  sua 
Cronaca  V ,    1S1. 

Sisto  ij. ,  papa,  se  di  lui  siano  la 
sentenze  attribuite  a  SestioI,  J07, 


aco  I     N     D 

ó'i-ii/  ìv,  suoi  studj  VI,  72;  se  sia 
ben  fondatala  taccia  appostagli  di 
avarizia  70, •  fwrnia  e  rende  pub- 
blica la  biblioreca  vaticana  144  ; 
pensa  alla  riforma  del  Lalenda- 
tio  4°9- 

Sisto  r  ,  sua  magnificenzn  anche  a 
favor  delle  lettere  "VII,  35,  te: 
promuove  le  scuole  della  Sapien 
za  124  ',  «innova  l'università  di 
Ferino  ivi  ;  fonda  la  Stamperia  va 
ticana  219;  nuova  fabbrica  della 
biblioteca  vaticana  da  lui  fatta  in- 
nalzale 224;  sua  bibbia  397. 

Sisto    laico    domenicano   architetto 

[V,  4y  I. 

de'  Sitibondi  Accademia  in  Bologna 
VII,  i5i. 

dei  Siziciiti  Accademia  privata  in 
Siena  VII,  160. 

dej,U  Smarriti  Accademia  in  Faen- 
za VII,  i5i  -,  altra  in  Mena  i5cj. 

Smere  go  Niccolò,  sua  Storia  IV, 
33rt. 

S  tardi  Gianfrancesco  scolaro  di 
Vittorino  di   Feltre  VI,  902. 

So  ardi  Fabio  professor  d'eloquen- 
za VI,  1060. 

Suardi  Paolo  gramatico  VII,    1540. 

Soardì  Soardino  poeta  VI,  957. 

l»    ccini  Lelio  e  Fausto  ,  aut.jj  i  di  I 
''«•■•■sia  de'socciniani ,   notizie  di 
essi  VII,  37;  ,  ec. 

Succino  Alessandro  e  Lelio  figli  di 
Mariano  il  giovane  VII,  716. 

Socc i»i>  Bartnlommeo  giureconsul- 
to ,  stioi  studj,  cattedere  e  impie- 
ghi di  lui  sostenuti,  sue  vicende 
e  sue  opere  VI ,  557,  ec;  sue  con- 
tese con   Filippo  Decio  577,  ec. 

'Succino  Mariano  il  giovane,  elo- 
gio di  esso  e  opere  da  lui  compo- 
ste VII  ,  715,  te. 

Soccino  Mariano  il  vecchio  cano- 
nista, notizie  della  sua  vita,  suoi 
vaij  talenti  e  sue  opere  VI,  óyy, 
ec. 

Socrate  ricusa  di  valersi  di  una  ora- 
zione composta  in  difesa  di  lui  da 
Lisia  siracusano  I,  82 

Sndtrini  Francesco  cardinale  ,  no- 
tizie della  sua  vita  e  de'  suoi  stu- 
dj VI ,  629,  ec. 

da  S.  Sofìa  famiglia  padovana  fé 
conda  d'illustri  medici,  notizie 
di  Niccolò  V  ,  262;  di  Marsiglio 
ivi;  di  Giovanni  ?.65  ;  di  Galeaz- 
zo 266  ;  Guglielmo  e  Daniello 
medici ,  loro  elogio  VI ,  443  ;  al. 


1    C    E 

tri  della  stessa  famiglia  ivi,  ec. 

Sofiano  professore  di  greco  in  Ro- 
ma VI  ,  800. 

So/iano  Michele,  o  Giovanni  VII, 
1084. 

Solisti  greci  celebri  in  Roma  II, 
3o4  ;  ad  essi  si  dee  in  gran  parte 
il  decadimento  dell'  eloquenza 
3o6 ,  ec. 

Sofrone  poeta  comico  siciliano  I, 
78;  scrittor  di  mimi  79. 

da  Solagna  Guglielmo  dell'  Ordi- 
ne de' Minori  distende  la  Rela- 
zione de'  viaggi  del  b.  Odorico 
V,    122. 

Solari  Margarita,  fanciulla  erudi- 
ta VI,  849. 

da  Soldo  Cristoforo,  sua  Storia  di 
Brescia  VI,  712. 

Sole,  macchie  di  esso  ,  da  chi  sco- 
perte Vili,  192,  te. 

Solimano    Martino     giureconsulto 

de  Soltnghi  Accademia  in  Torino 
VII,  ,97. 

urlato  C.  Giulio,  notizie  a  lui  ap- 
parteneti  II,  J19. 

de  Solitarj  Accademia  in  Palermo 
^H,  154;  e  rinnovata  col  titolo 
di  Solleciti  /W,  ec. 

di  Solleciti,  Accademia  in  Paler- 
mo. V.  de'Solitarj;  altra  ìnTre- 
vigi,  V.  Avogaro  Fioiavance, 

Solone  famoso  incisor  di  pietre  in 
'•  0111.1  I,  J70 

SONCINO':  Barbo  Paolo  domenica- 
ni' filosofo.  Baibo  Pietro  giure- 
consulto . 

SONDINO,  se  ivi  prima  che  altro- 
ve si  stampassero  libri  ebraici  VI, 
168,  ec. 

de'  Sonnacchiosi  Accademia  in  Bo- 
logna VI/,  i5o. 

Soputro  ,  se  fosse  ucciso  ingiusta- 
mente per  ordine  di  Costantino 
II,  3;7. 

Soprani  Rafaello,  sua  opera  VIII, 
422. 

■SOR A  :  Baronio  Cesare  cardinale  . 
Palladio  Domizio  poeta  .  —  da 
Soia  Gualtero . 

da  Sarti  Gualtero  IV,  22. 

S orano  d'  Efeso  medico  II,  219. 

Soranzo  Raimondo,  sua  biblioteca 
V,   1  12,  V.  Petrarca  . 

Sorboli  Girolamo  rimatore  VII  , 
1  ino. 

Sor  de  Ilo  poeta  provenzale,  quanto 
disconlin  tia  loro  gli  autori  che  ce 


GENE 

ne  hap  data  notizia  IV,  36o,  ec,; 
Vita  favolosa  scrittane  dall'Ialina 
36a;  da  cbe  fonte  tratta  367;  se 
fosse  principe  di  Mantova  368, 
ec;  che  cosa  di  lua  raccontino  gli 
antichi  scrittori  369  ,  ec.\  che  co- 
sa si  possa  probabilmente  creder- 
ne 372  ,  ec.  ;  sue  opere  5j5. 

Sordi  Cristoforo  poeta  VI.  838  ,  V. 
Cieco  Cristoforo, 

Sordi     Giampietro      giureconsulto 

VII,  745. 

Sordi  Pietro  astronomo  Vii,  485. 

de' Sordi  Accademia  in  Pisa  ,  V. 
Rozzi  . 

Sorgent e  Marcantonio  VII  ,  1002. 

dei  Sorgenti  Accademia  in  Firenze 
VII,  i57. 

SORRENTO  :  Agello  Antonio  tea- 
tino. 

Sosicle  poeta  tragico  siciliano  I, 
78. 

Sosigene  astronomo  alessandrino  a- 
doperato  nella  riforma  del  calen- 
dario I,  3  1 1 ,  ec. 

SOSPELLO;  Rainaudo  Teofilo  ge~ 

SUltil  . 

Sostegni  de'  fiumi,  quando  trovati 
VI  ,   i:5o. 

S.  Solere  papa,  notizie  appartenenti 
a  lui  e  alle  sue  opere  II  ,  368. 

Souchay  ,  suo  paragone  de'  poeti 
elegiaci  I,  169  ;  sue  ricerche  so- 
pra Mecenate  21 5. 

Sovrenigo  Liberale  medico  alla  cor- 
te di  Spagna  VII,  690. 

Sozione  filosofo  pitagorico  II,  175, 
199. 

Sozzomeno  pistoiese ,  sua  Cronaca 
VI  ,  664. 

Spagnuoli  Battista,  V.  Mantovano 
Battista  . 

Sparavieri  Francesco  VIII,  392. 

Sparziano  Elio  storico  lì,  309.  ec. 

Spalano  Giovanni  musico,  sua  con- 
tesa con  Franchino  Gafurio  VI  , 
437. 

Spazzarmi  Giandomenico  storico 
padovano  VI, 7 1 1. 

Specchi  concavi  sferici  del  Magini 
VII, 480. 

Specchi  ustorj,  se  di  essi  usasse  Ar- 
chimede nell'assedio  di  Siracusa 
I,  61,  te. 

Specchi  ustorj  del  Porta  VII,  5oo. 

Speciale  Niccolò,  sua  Storia  e  no- 
tizie della  sua  vita  V  ,  445. 

SPELLO:  Mauro  Francesco  dell' 
Ordine  de'  Minori . 


R     A     L     il*  aoi 

Spelta  Antonio  Maria  VII,  o65. 

degli  Spensierati  o  degl'  Incuriosi 
Accademia  in  Rossano  VII,  i53. 

Sperandio  mantovano  coniator  di 
medaglie  VI,  1 158. 

Speroni  Sperone  accusa  di  plagio 
Alessandro  Piccolomini  VII,  570, 
ec;  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  1272,  ec;  contese  per 
la  sua  Canace  1275,  ec.;  sue  Ora- 
zioni ì5j6. 

Sperulo,  V.  S/erulo. 

SPEZIA  :  Fazio  Barlolommeo  . 

Spiera  Ambrogio  servita  teologo 
VI,  293. 

SPIL1MBERGO  nel  Friuli:  Partenio 
Bernardino.  —  da  Spiliinbergo 
Giovanni  professor  di  belle  let- 
tere . 

da  Spilimbergo  Giovanni  professor 
di  belle  lettere  VI  ,  82,  ic86. 

Spina  Alessandro,  se  fosse  il  primo 
inventor  degli  occhiali  IV,  189, 
ec. 

di  Spina  Anna  poetessa  VI,  849. 

Spina  Bartolommeo  teologo  VII 
336.  ' 

Spinelli  Niccolò  giureconsulto  ,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  V,  3 19,  ec. 

Spinello  Matteo  ,  sua  Storia;  la  pri- 
ma che  si  abbia  scritta  in  italiano 
IV,  329. 

Spini  Gherardo  architetto  VII  , 
537. 

Spino  Pietro  VII,  940. 

Spinola  Ebano  raccoglitore  di  an- 
tichità VI,  211. 

Spinola  Maùa  poetessa  VII,  1182. 

Spinola  Paolo  ,  sua  traduzion  di 
Sallustio  VII,  iOi3  . 

Spinola  Publio  Francesco,  notizie 
di  lui  e  delle  sue  opere  V II  , 
1429. 

Spira  Fortunio  VII,  1074. 

SPOLE1I:  Alatini  Mosè  e  Vitale 
ebrei.  —  Campelli  Bernardino . 
Chiarelli  Lupi  Aurelio  .  jh  Leo- 
ni Pietro  medico  .  ^  Pontano 
Lodovico  giureconsulto  (  secon- 
do altri  di  Cereto  ) .  —  da  Spole- 
ti  Gabriello  agostiniano ,  teolo- 
go rescovo  .  da  Spoleti  Grego- 
rio .  da  Spoleti  Sillano .  —  Vigile 
Fulvio . 

SPOLETI ,  Accademia  ivi  aperta 
VII,  i52. 

da  Spoleti  Gabriello  teologo  ago- 


m>»  i    N    D 

siili iano,  notizie  della   sua  vita  e 
delle  sue  opere  Vt,  288. 

da  S-ioleti  Gregorio  VII,  ii5a. 

da  Spoleti  Sillano  poeta  latino  VII, 
i35i. 

Spoti  ,  suo  sentimento  intorno  all' 
antichità  de' medici  in  Roma  I, 
819  ;  passo  di  Plinio  corno  da  lui 
spiegato  5a5;  sua  opinione  intor- 
no alla  condizione  de'raddici  in 
Roma  impugnata  33». 

Spontone  Ciro  ,  sue  opero  VII, 
«017. 

Sporeni  Giusapp?  VII,  941. 

Spreti  Desiderio,  sua  Storia  di  Ra- 
venna VI,  754. 

Squaro  Gabriello  interprete  di 
Dante  V,  498. 

degli  Sregolati  Accademia  in  Pa- 
lermo VII,  154. 

degli  Stabili  Accademia  in  Padova 
Vii,  ,-9 

Staccoh  Agostino  poeta,  notizie  di 
esso  VI,  83 1. 

Stallia  Caio  a  Marco  fratelli  archi- 
tetti romani  I,   373. 

Stampa,  prima  invenzione  di  essa 
VI,  i58  ,  ec.;  quando  introdotta 
in  Italia  e  in  qual  città  prima  che 
altrove  159,  ec.;  si  sparge  presto 
per  tutta  1'  Italia  166;  abbellita 
ivi  e  perfezionata  16S  ;  celobri 
correttori  di  essa  17O,  te.;  catalo- 
go delle  prime  stampe  italiane 
433.  ec 

Stampa  Baldassarre  fratello  di  Ga- 
spara VII,  1 173. 

Stampa  Gaspara  poetessa,  notizie 
di  esìa  VII,  1172. 

Stampa  Guido  oratore  in  Milano 
IV.  431. 

Staiii,,.uori  più  illustri  in  Italia  VII, 

202. 

Stampe  in  legno  e  in  rame  quando 
trovato  VI,  ii63;  loro  intagliato- 
ri VII,  164J, 

Stamperie  di  lingue  oiientali  in  Ita- 
lia VII,  21 3,  219,  ec. 

Stampiglia  Silvio  poeta  drammati- 
co Vili,  5o6. 

Stancare  Francesco  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VII  , 
1074,  ec- 

Stdiicone  Oberto  storico  genovesi; 
IV,  338. 

Statica  illustrata  dal  Galileo  VIII  , 
1  97  ;  e  da  altri  2o3  ,  ec. 

Slattilo  Marino  trova  alcuni  frjm- 


ICE 

menti  di  Petronio,  e  contese   per 
essi  insorte  II,  84,  ec- 
Statue  per  lungo  tempo   vietate   ne' 
tempi   romani   I,   369;   usate  però 
fuor   di  essi  ivi;   erano  prima  di 
legno,  o  di  creta  ivi;   qual  fosse 
la  prima  di  bronzo  in    Roma  ivi  ; 
loro  grandissimo  numero  in   Ro- 
ma e  per  tutta  l' Italia  ivi;  atter- 
rate da  Caligola  II,  258;  traspor- 
tate da  più  parti  a  Roma  259  ;  dì 
Apolline  di  Belvedere  e  del  Gla- 
diatore ivi;  statue  di  gran  valore 
innalzate  aClaudio,  ad  Aureliano, 
ec.  344;  altre  statue  innalzate  ne' 
tempi  più  bassi  46  >  ;  quelle  della 
Mole  adriana  usate  per  offesa   de' 
Greci   IH,  78. 
Statuti   delle  città  d' Italia,  quando 
cominciassero    a    compilarsi  IV  , 
242,  ec. 
Stay  Benedetto  ,  suo  poema  sulla  fi- 
losofia newtoniana  I,  i63. 
Stazio  Cecilio,  V  Cecilia  Stazio  . 
Stazio   padre    del  poeta    di  questo 
nome  e  poeta  valoroso   egli   pure 
II,  74,  ec;  e  gramatico  ivi. 
Stazio  p.  Papinio,  notizie  della  sua 
vita  II,  74;  vittorie  da  lui  riporta- 
te ne'poetici  combattimenti,    ne* 
quali  però  uni  volta  rimane  vinto 
75;  applausi  riscossi  colla  sua  Te- 
b.iide  j6; giudizio  intorno  alle  sue 
poesie  77,  ec. 
degli  Stefani  Tommaso  architetto 

in  Napoli  V,  653. 
Stefano  figlio  di  Alessi  scrittoi  di 

tragedie  I,  68. 
s.  Stefano  papa  II,  368. 
Stefano  ni,  o  iv  ,  papa,  sua  dot- 
trina III,  125;  monastero  di   rito 
greco  da  lui  fondato  in  Roma  23o. 
Stefano  r,  papa,  libri  da  lui  dona- 
ti ali  1  b  isilica  di  s.  Paolo  III,  189; 
sua  dottiina  192;  pitture  fatte  per 
suo  ordine  267. 
Stefano  abate,  pitture  fatte  per  suo 

comando  III,  i5o. 
Stefana  ix,  papa  V  Federigo. 
Stefano   italiano   maestro  in  Wirt- 

zburg  III,  188. 
Stefano  pitto  e  fiorentino  V,  662. 
S  efa.no  professore  in  Bologna  V, 

56. 
Stefano    protonotario     in    Messina 

poeta  italir.no  IV,  410. 
Stefano  vescovo  di Tournny  giàsSu- 

dente  in  Bologna  III,  452. 
Stella  Aruuaio  poeta  II,  96,  ec. 


GENE 

Stella  Giorgio,  sua  Storia  eli  Geno- 
va VI,  74Ó  ;  Giovanni  di  lui  fra- 
tello e  continuatore  ivi,  ec. 

Sulla  Giulio  Cesare,  suo  poema 
VII,  1456. 

St  ditola  Niccolò  Antonio,  V.  Im- 
perato . 

Stelluti  Francesco ,  notizie  di  esso 
Vili,  292. 

Stenone  mons.  Niccolò  Vili,  248. 

Stertinio  Quinto  medico  I,  33o. 

Stertinio  scrittor  di  rettorica  II  , 
240. 

Slesicoro  siciliano,  notizie  della  sua 
vital,  70;  ciedesi  il  primo  autore 
di  poesie  pastorali  ivi  ;  perfeziona 
la  poesia  lirica  ivi;  onori  a  lui 
rendali   ivi  ,  98. 

Steuco  Agostino  bibliotecario  della 
Vaticana  VII, 225; ricerche  intor- 
no alla  sua  vitae  notizie  delle  sue 
opere  387,  ec 

Stigliarli  Tommaso  ,  notizie  della 
sua  vita,  sue  contese  col  Marini  , 
sue  opere  Vili,  454,  ec. ;  sua  av- 
ventura col  Dayila  4i3  ;  sua  Poe- 
tica 5)5. 

Stile  romano  ne'monumenli  antichi, 
se  debbasi  distinguere  dall'etrusco 
e  dal  greco  I,  070. 

S lilicoue  ministio  di  Onorio  ,  suo 
carattere  II,  389. 

Stilione  filosofo  II,  325. 

STILO:  Campanella  Tommaso  do- 
menicano .  zz  Sirleto  Guglielmo 
cardinale  . 

Stiitingo  Giovanni,  sua  Apologia  di 
s.  Girolamo  II,  404,  ^06. 

Stoa  Cianfrancesco  Quinziano,  ri- 
cerche intorno  alla  vita  di  esso 
VII,  i55i,  ec. 

Stoici,  la  loro  setta  ha  molti  segua- 
ci in  Roma  e  perchè  I,  147- 

Stoicismo  frequente  sotto  i  primiGe- 
sari  e  per  qual  ragione  II,  166. 

degli  Storditi  Accademia  in  Bolo- 
gna VII,  r5  1. 

Storia  scritta  prima  rozzamente  da' 
Romani  I,  i52,  ec  ;  quando  co- 
minciasse ad  essere  coltivata  258, 
ec;  scrittori  di  essa  dalla  morte 
d'Augusto  fino  a  quella  d'Adria- 
no II,  1  35,  ec.  ;  e  da  quest'epoca 
fino  a' principi  di  Costantino  307; 
da  essi  fino  alla  rovina  dell'impe- 
ro 439,  ec.  ;  poco  coltivata  a  tem- 
po dei  Goti  III ,  48  ;  e  de'  Longo- 
bardi i4"i  scrittori  di  essa  nel  no- 
no e  decimo  secolo  2ia,  ec;  uell' 


R    A    L    E 


a  ©3 


undecimo  e  duodecimo  348,  ec; 
scrittori  di  essa  ne'iempi  posterio- 
ri IV ,  317,  ec.  ;  V ,  390 ,  ec.  ;  VI 
633;  cattedra  di  essa  eretta  in  Mi- 
lano 770;  scrittori  della  Storia  dei 
tempi  loro  nel  secolo  xvi  VII, 
887,  ec;  scrittori  di  Storie  parti- 
colari 908,  ec.  ;  scrittori  di  Storia 
straniera  1005,  ec;  scrittori  di 
Storia  antica  875,  ec.  ;  scrittori  di 
Storia  letteraria  1024;  metodo  di 
studiarla  e  di  scriverla  da  chi  pro- 
posto 1046;  scrittori  di  essa  nel 
secolo  xvii  VIII,  369,  ec. 

Storia  Augusta,  scrittori  di  essa  e 
loro  carattere  11,  009,  ec;  3n( 
ec 

Storia  dell'Arti,  V .  Arti  liberali. 

Storia  ecclesiastica  e  pontificia  po- 
co da  prima  coltivata  III, 32&;IV, 
1 55;  scrittori  di  essa  V,  178,  ec  ; 
VI,  3,3,  ec;  MI,  399,ec;Vni, 
124,  te. 

Storia  filosofica,  Aristocle  messinese 
ne  è  il  primo,  o  uno  dei  primi 
scrittori  I,  47. 

Storia  genealogica  VII,  883,  ec.  ; 
Vili,  433,  ec 

Storia  letteraria  di  Francia,  V.  Mau- 
bini. 

Storia  letteraria,  Cicerone  ne  dà  il 
primo  esempio  a'Latini  1,  260;  pa- 
tria da  chi  primamente  scritta  V, 
4i  1  ;  scrittori  di  storia  letteraria 
VI,  7 62,  ec;  VII,  1024,  ec;  Vili, 
424;  metodo  di  studiarla  6  scriver- 
la da  chi  proposto  VII,  1046,  ec 

Storia  Miscella,  chi  ne  siano  gli  au- 
tori III,  248. 

Storia  naturale  illustrata  da  Plinio 
II,  192,  ec;  da  chi  0  quanto  feli- 
cemente coltivata  in  Italia  VI  , 
428, 486;  VII,  584,  ec.;VIII,  287, 
ec 

Storici  romani  I,  »53,  ec,  259,  ec. 

Storici  siciliani  I,  87,  ec. 

Storici  ,  loro  autorità  come  debba 
esaminarsi  III,  159. 

Strabone  geografo  II,  207;  da  chi 
tradotto  VII,  791. 

Strada  p.  Famiano,  sua  vita,  sue 
opere,  confronto  della  sua  Storia 
di  Fiandra  con  quella  del  cardi- 
nale Bentivoglio  Vili,  41<si  ec- 

da  Strada  Giovanni  gramatico  V, 
624. 

Strada  Jacopo  ,  sue  Medaglie  dei 
Cesari  VII,  847,  ec; Ottavio  di  lui 
figlio  ,  sua  lettera  ivi,  ec. 


ao4  I    N    D 

da  Strada  Zanobi  figliuol  di  Gio- 
vanni ,  poeta  laureato  ,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  sue  opere  V, 
600,  ec. ,  647. 

Stradella  Alessio, sue  Prediche  VII, 
1593. 

Stradiverto  Valerio  ,  V.  Bresciani 
Ferdinando  . 

Stranieri  concorsi  a  Roma  ,  danni  e 
vantaggi  da  essi  recati  li,  25 1, 
ec. 

Strozzi  Ciriaco  ,  elogio  di  esso  VII, 
429. 

Strozzi  Ercole,  figliuolo  di  Tito 
Vespasiano,  suo  valore  nella  poe- 
sia latina,  e  infelice  sua  morte 
VI,  907,  ec. 

Strozzi  Francesco  VII,  1  x  1  1 . 

Strozzi  Giambattista,  sua  munifi- 
cen/.a  a  vantaggio  de'  dotti  Vili  , 
3  i,  ec. 

Striizzi  Giulio  fondatore  dell'  Ac- 
cademia degli  Ordinati,  notizie  di 
esso  Vili,  48,  ec. 

Strozzi  Oberto,  Accademia  da  lui 
fondata  in  Roma  VII,  145. 

Strozzi  Palla,  suoi  studj  e  suoi  0- 
norevoli  impieghi  VI,  y85;  «io  e- 
silio,  ed  elogio  del  medesimo  737, 
ec;  riformi  1'  univers;là  di  Fi 
renze  82,  ec;  pensa  di  aprire  uni 
pubblica  biblioteca   i4°- 

Strozzi  Pietro,  sua  opera   teologica 

viri,  toó. 

Strozzi  Strozzo  astronomo  del  se- 
colo xi  III,  383. 

Strozzi 'Tito  Vespasiano,  sua  vita, 
suoi  studj  e  sue  opere  VI,  903,  ec . 

Strozzi    p.    Tommaso  ,  sue    Poesie 

vur,  5i2. 

della  Stua  ab.  Giampietro,  sui  opi- 
nione esaminata  JI«,  i5i;  sua  Vi 
ta  di  s.  Paolino  d'  Aquilcia    u>3. 

Studj,  origine  delle  loro  vicende,  A". 
Dee  ad  ■•11  /a  . 

Studj,  se  abbiano  cagionata  la  rovi- 
na della  repubblica  romana  I,  i56, 
ec. 

Studj  sarri  ,  loro  stato  in  Italia  sot- 
to gì'  inni"!  adori  cristiani  17,  S^rJ, 
ec;  a  temno  de' Goti  III,  23.  <:•  ; 
perchè  por  hi  fossero  a  que' temo 
gli  scrittori  sacri  32,  ec;  a  tosili.  . 
de'Longobardi  102,  ec  ;  nel  nnin 
e  decimo  secolo  191,  ec;  nell'un 
decimo  e  nel  duodecimo  285,  ce  ; 
nel  secolo  xiu  IV  ,  io3  ,  ec  ;  nel 
secolo  xrv  V,  i3>,  ec.  ",  nel  s,;c;lo 
xv  VI,  260,  ec  ;  nel  secolo  xvi  XII, 


I     C    E 

274,  ec.  ;  nel  secolo   xvn    Vllf, 
10 3,  ec. 

SUBIACO  monastero,  ivi  prima  clie 
altrove  in  Italiaintrodotta  la  stam- 
pa VI,  162. 

degli  Svegliali  Accademia  in  Siena 
VII,   160. 

degli  Sventati  Accademia  in  Udine 
VII,   i85 

SUESSA  ,  biblioteca  ivi  esistente  II, 
349. 

Svetonio  G. Tranquillo,  notirie  del- 
la sua  vita  II,  i56;  sue  opere,  e 
giudizio  di  esse  1  57; apologia  dell' 
autorità  di  questo  scrittore  contro 
le  accusedi  m.Linguet, pref.  vnt 
ec.  ;  sua  maniera  di  scrivere  imi- 
tata dagliscrittori  della  Storia  Au- 
gusta Sii,  ec 

SULMONA:  Barbato  Marco  .  =  Cio- 
farto  Ercole.  —  Ovidio  Nasone  . 
~   da  Sulmona  Niccolò  . 

da  Sulmona  Marco,  V.  Barbato. 

da  Sulmona  Niccolò,  sua  disputa 
con  Matteolo  da  Perugia  VI,  456. 

Sulpicio  C.  Gallo  famoso  oratore  I, 
1  j3;  suoi  studj  astronomici  ivi  ; 
predice  un'ecclissi  e  con  ciò  ren- 
de i  Romani  vincitori  in  una  bat- 
taglia  ivi;  scrive  un  libro  sulle 
eeclissi  149- 

Sulpicio  Servio  Rufo  celebre  giure- 
consulto, notizie  della  sua  vita  I, 
336;  sua  jnorte  onorata  da  Cicero- 
ne con  Orazio n  funebre  3^7  ,  ec.  ; 
o  ìorl  accordatigli  338. 

Sul  pizia  poetessa  lì,  92,  ec. 

Sulpizio  Apollinare  g'amatico  II, 
538. 

Sulpizio  Giovanni  gr.umtico,  istrui- 
sce i  giovani  romani  a  recitar  sul 
teatro  VI,  8?4,  1086. 
Sulpizio  Vittore  retore  II,  4'6. 

Sammo  Faustino  VII,  1276 
Summonte  Giaaiiantonio  Vili,  398. 
Summonte  Pietro  poeta  VI,  957. 
*LiN\  nella  diocesi  di  Novara:  Pog- 
giano Giulio  . 
Superchi,    V.  Filomuso   Gianfran- 
cesco  . 
iJS-V  :  Giona  nn.naco  ~  d'Ostia  Ar- 
igó  cardinole  canonista  . 

,  suo  arco  da  chi  osservato  VII, 

37ì 

yusio    Giambattista     medico    \TI  , 

674- 
da   Sn-.zara   Guido    giureconsulto  , 
notizie  della  sua  vita   e  delle  sue 
opere  IV,  277. 


GENERALE 


203 


da  SuzzaraVieuo  lettore  in  Trevi 
gì  V,  64. 


J.  aberio  professore  d'eloquenza  VI, 

1060. 
Tacito  Cornelio,  se  sia  l'autor  del 
Dialogo  .sul  decadimento  dell'elo- 
quenza II,  107,  ec.  ;  notizie  intor- 
no la  sua  vita  i5i;  sue  opere  i5a; 
grande  stima  in  cui  è  stato  presso 
molti  ivi:  giudizio  intorno  a'  suoi 
libri   1  5 3  ;   esame  del  sentimento 
di  m.  d'Alembert  su  questo  scrit- 
tore  154;  magnifica  edizione  fat- 
tane dal  p.  Eroder  1  55;  esame  del- 
la   critica  che   ne  fa   m.  Linguet 
pref.  ni,  ec 
Tacito  M.  Claudio,  suoi  sturlj,  sue 
virtù,  e  suo  breve  impero  II,  286. 
Taccola  Jacopo  ingegnere  VI,  426. 
Taddeo  d'  Alderotto  fiorentino  me- 
dico, notizie    della  sua  vita  IV, 
218;  stima  in  cui  era  220;  ricchez- 
ze da  lui  acquistate  ivi,  ec;  suo 
testamento,  sue  opere  e  sua  mor- 
te 222 
Taddeo  notaio,  suoi  ritmi  IV,  436. 
'J afi  Andrea  pittore  e   lavorator  di 

musaici  IV,  507. 
Tagliacarne  ,  V.  Teocreno  . 
Tagliacozzi  Gasparo,  notizie  della 
sua-  vita  e   delle  sue  opere  VII, 
700,  ec. 
TAGLIACOZZO  nel  regno  di  Napo- 
li :  Argoli  Andrea . 
Tagliavia  Girolamo,  se  fosse  il  pri- 
mo a  ideare  il  sistema  copernica- 
no VI,  398. 
'1 aigeto  Gio    Antonio  VII,   1405. 
Tenone  vescovo  di  Saragozza,  se  nel 
metodo  di  tratiare  la  teologia  ab- 
bia preceduto  Pietro  lombardo  III, 
502. 
Talenti   Tommaso     aveiroista    V  , 

187. 
Talete ,  se  fosse   il  primo  a  predire 

le  ecdissi  I,  149- 
Tamburini  Ascanio  VTII,  336. 
Tanara  Vincenzo  scrittore  d'agri- 
coltura Vili,  294. 
Tancredi    arcidiacono   di    Bologna 
canonista,  notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  IV,  292  ,  3o3;  al- 
tro Tancredi  da  Corneto  ivi  . 
Tancredi  re  di  Sicilia,  suo  breve  re- 
gno e  sua  morte  IV,  4. 
Tannilo   Luigi  ,    notizie  della  sua 


ta  e  delle  sue  opere  VII  ,  1220, 
ec  ;  se  fosse  il  primo  autore  de' 
drammi  pastorali   1222. 

TanuGCi  marchese  Bernardo,  sua 
controversia  col  p  ab.  Guido  Gran- 
di sulle  Pandette  Pisane  III,  4)4. 

Tanzi  Francesco  Cornigero  poe:a 
latino  VI,  829;  VII,  i384. 

TARANTO:  Archita.  Aristossero 
scrittor  di  musica. 

Tarcagnota   Giovanni,    sue    Storie 

VII,  883,  ec. 

Targioni  Tozzetti  Giovanni  lodato 

VIII,  204,  241,  ec. 
TARQUINIA   città  antica    distrutta 

I,  14. 

T:irquinio  il  superbo  pensa  di  abo- 
lire tutte  le  leggi  già  pubblicate 
in  Roma  I,  108. 

TARSIA  in  Calabria  :  Severino  Mar- 
co Aurelio  ■ 

di  Tarsia  Galeazzo  ,  sua  vita  e  sue 
Rime  VII,  1 162,  ec. 

Tartaglia  Niccolò,  sua  vita  e  sue 
vicende  VII,  5 '17,  ec;  sue  sco- 
perte nell'algebra  519,  ec  ;  altre 
^ue  invenzioni  52  1. 

Jttrtngni  Alessandro,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  ^ue  opere  VI,  539, 
ec. 

Tartarottì  Girolamo,  sua  contro- 
versia col  doge  Foscarini  V,  420. 

Tantzio  Lucio  Fermano  versato  nell' 
astrologai  giudiciatia  I,  3o6. 

Tasso  Bernardo  quanto  stimato  dall' 
Accademia  veneziana  VII,  173,  te; 
creduto  il  primo  autore  della  poe- 
sia pescatoria  1209;  e  della  mari- 
naresca 1210;  notizie  della  sua 
vita  e  delle  opere  di  esso  1  226,  ec. 

Tasso  Faustino  ,  sua  «ita  e  opere  da 
lui  date  in  luce  VII,  903,  ec 

Tasso  Torquato,  sua  patria  VII, 
1249;  sua  vita,  sue  diverse  vicen- 
de i25o;  origine  di  esse  i»53;sta- 
to  infelice  di  esso  negli  ultimi  an- 
ni e  sua  morte  1258,  ec  ;  sue  ope- 
re e  loro  eleganza  1  62  -,  contesa 
insorte  all'occasione  della  Geru- 
salemme liberata  1263  ;  confron- 
to tra  lui  e  l'Ariosto  1265;  sua 
tragedia  1282;  suo  Aminta  i3o7, 
ec.  ;  elogio  da  esso  fatto  al  mar- 
chese Mauso  VIII,  36. 

Tassoni  Alessandro  il  giovane,  no- 
tizie della  sua  vita,  sue  opere  , 
loro  carattere  Vili,  4B5,  ec;  sue 
postille  sul  Vocabolario  della  Cru- 
sca 523,  ec. 


ao6 


I    N    D 


Tassoni  Alessandro  il  vecchio,  suoi 
Annali  modenesi  VI,  753. 

Tassoni  Pietro  cronista  V,  437. 

Tutti  Primo  Luigi,  suoi  Annali  di 
Como  Vili,  407. 

Teano  da  Locri  poetessa  I,  68;  altre 
due  filosofesse  tei  . 

Teatrale  poesia,  V.  Poesia  teatrale. 

Teatrali  spettacoli  degli  Etruschi  I, 
a.5  ;  introdotti  in  Roma  111,  ec. , 
V.  Poesia  teatrale  . 

Teatri,  loro  m->!t;tadine  in  Italia  II, 
343,  ec.  ;  teatri  magnifici  innalza- 
ti in  molte  città  VII,  ■  322  ;  pom- 
pa in  essi  introdotta  da  Cosimo  it 
Vili,  ì 1  ;  da  Ranuccio  r  Farnese 
a5  ;  dell'  Accademia  de'  Rozzi  e 
degl'  Intronati  58  ;  pompa  dei 
drammi  per  musica  5o3  ,  V.  Poe- 
sia Teatrale  . 

Teatri  anatomici  fabbricati  in  Italia 
VII,  7o3. 

Teatro  romano  ristorato  da  Teodo- 
rico III,  71;  risorgimento  di  esso 
in  Italia  VI,  872,  887. 

Tebaldo  d'  Amiens  canonista  IV, 
io  i- 

di  Tebaldo  Benedetto  ,  sua  Storia 
dell'  Ordine  di  s.  Girolamo  V  , 
181. 

Tedeschi  Niccolò  canonista,  sua  vi- 
ta,sue  vicende  e  opera  dalui  com- 
poste VI,  592,  ec. 

Teeleto  legislatore  antico  I,  67. 

Ttggia  Paolo,  elogio  di  esso  VII , 
1314. 

Tegrimo  Niccolò  ,  sua  Storia  VI , 
696. 

Teia,  suo  regno  e  sua  morte  III, 
ai. 

Telauge  figliuol  di  Pittagora  I,  4^. 

Telefo  gramatico  II,  339. 

Telescopio,  comi  ad  esso  supplisse 
il  Fracastoro  VII,  475,  ec;  se  fos- 
se trovato  dal  l'orla  5  30,  ec.  ;  chi 
ne  fosse  il  primo  ritrovatore,  e 
qual  parto  in  ciò  avesse  il  Gilileo 
VfTT,  177,  ec.  ;  chi  ne  fossero  i 
pili  famosi  lavoratori  178. 

Telesforo,  V  da  Cosenza. 

Telesio  Bernardino,  sua  vita,  sua  r>- 
pera  e  nuovo  .sistema  di  filosofia 
da  lui  introdotto  VII,  456,  ec.  ;  e- 
logio  a  lui  fatto  da  Bacone  da 
Yerulamio  458. 

TeTtisonc  discepolo  di  Asclepiadc 
medica,  suoi  libri  1,337;  iutro- 
il ?  un  nuovo  sistema  di  medi- 
cina ivi;  II,  21 5. 


ICE 

Temistio ,  onori  a  lui  conceduti  da 
Costanzo  II,  37  8. 

Tenistogene  storico  non  è  autore 
della  Ritirata  de'  diecimila  I,  89. 

Temoesta  Antonio  celebre  incisore 
Vili,  537. 

Temoesti  Giambattista  lodato  VI  , 
62. 

di  Tentoo  Antonio  primo  scrittore 
di  Arte  poetica  italiana  V,  534. 

Tencarari  Zocne  fonda  un  collegio 
in  Bologna  per  gli  Avignonesi  IV, 
3o4. 

de'  Tenebrosi  Accademia  in  Ferrara 
VII,  162. 

Teni.vdli  Carlo  lodato  VI,  639. 

Tcisiù  Francesco,  sua  opera  VIII, 
277,  ec. 

Teobaldo ,  libri  di  lui  donati  a  una 
chiesa  di  Rami  III,  189. 

Teocreno  Benedetto  maestro  del  fi- 
glio di  Francesco  1  re  di  Francia, 
notizie  di  esso  e  delle  sue  opere 
VII,  io3,  1549. 

Teocrito  siracusano  ,  notizie  della 
sua  vita  I,  7.5;  sue  poesie  difese 
contro  il  giudizio  del  Fontenelle 
ivi  ;  paragone  tra  lui  e  Virgilio 
76. 

Tzodalo ,  suo  regno  e  suo  carattere 
HI,  i5;sua  morte  ti't;procura  che 
si  conservino  i  monumenti  anti- 
chi 78. 

Teodelinda  regina  de'  Longobardi 
III,  84. 

reodoino,  V.  Gregorio  monaco  . 

Teodolfo  vescovo  d'  Orleans,  uno 
degli  autori  del  risorgimento  de- 
gli studj  in  Francia  III,  169;  leg- 
gi da  lui  promulgate  per  le  scuola 
della  sua  diocosi  ivi;  nato  in  Ita- 
lia e  non  in  Ispagna  196  ;  se  fosse 
am  nogliato  1  98;  in  qual  anno  fos- 
se fatto  vescovo  d'Orleans  199; 
quanto  fosse  stimato  di  Carlo  Ma- 
gno ao3;  sua  disgrazia  201  ;  sua 
morte  ao3;  sue  opere  ivi . 

Teodolo  a  qual  tempo  vivesse  III, 

225. 

Teoionzio  autor  greco  citato  dal 
Boccaccio  V,  396. 

.Teodorico  re  degli  Ostrogoti,  suo 
regno  e  suo  carattere  III,  7;  sue 
lettere  citate  4  ,  ec. ,  9,  11;  per  o- 
pera  di  Cassiodoro  fomenta  gli 
studj  8,  ec.  ,  11;  se  vietasse  lo  stu- 
diare a'  Goti  1  1;  negli  ultimi  due 
anni  divien  crudele  12;  sua  morto 
il/i  i, comanda  l'uccision  diSim- 


GENE 

rnaco  e  Si  Boezio  53,  ec  ;  suo  e- 
ditto  intorno  le  leggi  66, ec;  pro- 
tegge le  arti,  e  ordina  la  costru- 
zione di  magnifici  edifizj  70,  ec  ; 
se  introducesse  in  essi  il  cattivo 
gusto  73,  ec. 

Teodorico  da  Lucca,  V.  da  Lucca 
Teodorico. 

Teodoro  astrologo  diFederigo  n  IV, 
»35,  173. 

Teodoro  Mallio,  V.  Malli 0 . 

Teodoro  Frisciano  medico  II,  455. 

Teodosio  il  grande  è  sollevato  all' 
impero  II,  3S8;  sua  morte  e  suo 
carattere  389 

Teodosio  li,  imperatore  II,  390;  suo 
Codice  459;  lo  stesso  suo  Codice 
seguito  in  Iia.'ia  a' tempi  de'Goti 
III,  66;  se  abbia  fondata  l'univer- 
sità di  Bologna  418. 

Teofilo  Massimo,  sua  versione  del 
nuovo  Testamento  "VII,  396. 

Teofilo  monaco  tedesco  pittore  a  o- 
lio  VI,  1 17  1. 

•Teofrasto  discepolo  d'  Aristotele  , 
vicende  de'suoi  libri  e  di  quei  del 
suo  maestro  I,  284»  ec. 

Teognide  da  Megara  scrittore  anti- 
co d'  elegie  I,  79. 

Teologia,  in  essa  Boezio  introduce 
la  filosofia  scolastica  III,  5i  ;  teo- 
logia scolastica  usata  da  s.  Ansel- 
mo qual  fosse  295-,  promossa  da 
Pietro  lombardo  3oi  ;  scuole  di 
essa  ,  se  fossero  nell'università  di 
Bologna  nel  secolo  xmlV,  iioj 
in  quali  altre  città  fossero  1 1 3,  ec; 
cattedra  di  essa  introdotta  nella 
università  di  Bologna  V,  56;  in  Fi- 
renze, ove  prima  ,  cbe  in  altro 
luogo,  se  ne  conferisse  la  laurea 
81;  il  privilegio  di  conferirla  con- 
ceduto a  poclie  università  56,  84; 
stato  della  teologia  nel  secolo  xtv 
» 33,  ec;  nel  secolo  xv  VI,  260, 
ec.}  chi  fesse  il  primo  a  trattarla 
con  eleganza  3oo,  ec  ;  nel  secolo 
xvi  VII,  274,  ec  ;  nel  secolo  xvn 
Vili,  io3,  ec 

Teologo  nelle  metropolitane  quando 
istituito  III,  278;  IV,  35,  1 10. 

da  Teramo  Jacopo,  sua  vita  e  suoi 
studj  ed  opere  ad  esso  attribuite 
VI,  267,  ec. 

Terenziano  Giulio  apostata  della  Re- 
ligione cattolica  VII,  374. 

Terenzio  scrittor  di  commedie,  no- 
tizie della  sua  vita  I,  1  3o;  applau- 
si riportati  da  esse  1 3 1  -,  se  vi  avcs- 


R    A    L    E  207 

scto  pnrte  Scipione  Africano  il 
giovane  e  C  Lelio  ivi  ;  sua  morte 
ivi,  ec  ;  giudizio  di  Cicerone  e  di 
Cesare  intorno  le  sue  Commedie 
1  32  ;  confronto  di  lui  con  Plauto 
ivi ,  ec. 

de'  Ter  gemini  Accademia  in  Ferrara 
VII,  162. 

Teriaca  Benedetto  poeta  latino  VII, 
i383. 

lerillo  Domenico,    medico  Vili  , 

320. 

Terminìo  Giulio  Albino  VII,  1139. 

Ter  mimo  Marco  Antonio  e  Giunio 
Albino  poeti  VII,  u  38,  ec 

Termometro,  invenzione  di  esso  do- 
vuta al  Galileo  Vili,  188,  ec. 

TERNI:  Angeloni  Francesco  .  ~  Pe- 
rennili agostino.  ~  Nucula  0- 
razio .  53   Tacito  C.  Cornelio. 

Terni  Pietro  VII.  940. 

lerracma  Laura,  sue  Rime  VII, 
1 170. 

Terramagnino  Girolamo  poeta  ita- 
liano IV,  4'2. 

Terra  Rossa  Vitale  Vili,  371. 

Terrasson ,  sua  Storia  della  giuris- 
prudenza romana  I,  108. 

Tertulliano  giureconsulto  II,  334 . 

Terzago  Luigi  astrologo  VI,  392. 

Tesauro  Alessandro  ,  sua  Sereide 
VII,  12 15. 

Tesauro  Emanuele  ,  sue  opere  VIII, 
392, 409, ec 

Tesauro  Lodovico  presidente  di  un* 
Accademia  in  Torino  VII,  198. 

Tessalo  medico  a' tempi  di  Nerone» 
suo  ardire  e  presunzione  II,  21  ij 
sua  lettera  a  Nerone  ivi,  ec.  ;  Ga- 
leno inveisce  conno  di  lui  ivi  , 
e  e. 

Testa  Arrigo  poeta  italiano,  se  fos- 
se siciliano  IV,  4°9- 

Testa  Pietro  valoroso  incisore  Vili, 
537. 

lesti  co.  Fulvio,  notizie  di  esso,  sue 
Poesie  Vili,  460,  ec 

Teli  Carlo,  notizie  di  lui  e  delle  sue 
opere  VII,  552. 

Tetti  Scipione,  sue  opere  e  infelice 

suo  fine  VII,  1026,  ec 
Tibaldeo  Antonio  poeta,  notiz.ic  di 
esso  VI,  833,  ec  ,  909. 

Tibaldi  Pellegrino,  sue  notizie  VII, 

i658. 
Tiberio ,  apologia  di  questo  impera- 
dorè  fatta  da  m.  Liìij;uet  II.   prof. 
IX;  esame  di  essa  ivi  ,  ec  ;  sua  e- 
leva/ione  all'impero  ,  sludj  da  lui- 


ao8  I    N     D 

fatti,  e  speranze  concepitene  ne' 
primi  anni  39,  ec.  ;  sua  scrupolosa 
esattezza  nel  parlar  latino  ivi  ;  e- 
normi  vizj  a' quali  diédesi  in  pre- 
da 40,  ec. ;  uomini  dotti  da  lui 
dannati  a  morte  4  1 ,  ec  ;  sua  mor- 
te 42  >  credesi  autor  della  morte 
di  Germanico  6 1  ;  sua  condotta  ver- 
so gli  astrologi  166,  2o3;  apre  una 
biblioteca  245,  ec.  ;  poco  amico 
delle  bell'arti  255,  ec. 

Tiberio  Coruncanio  antico  giurecon- 
sulto I,  109;  apre  il  primo  scuola 
di  giurisprudenza  in  Roma  ivi. 

Tiberio  Nerone  costretto  da  Calino- 
la a  darsi  la  morte  II,  43. 

Tibullo  Albio,  notizie  della  sua  vi- 
ta I,  167;  non  si  accosta  ad  Augu- 
sto, né  lo  loda  168;  sue  poesie  e 
stile  di  esse  169. 

Ticone^  elogio  ch'ei  fa  degl'Italiani 
VII,  477;  dono  da  lui  fatto  alla 
Repubblica  veneta  ivi  . 

Tiene  Gaetano  celebre  professore  di 
filosofia  VI,  342. 

Tiepolo  Stefano  VII,  441. 

da  Ti/erno  Giglio,  scolaro  di  Gre- 
gorio VI,  3  i5,  ec. 

da  Tiferno  Gregorio,  notizie  di  es- 
so e  della  opere  da  lui  composte 

VI,  814,  ec. 

Tigellino  accusator  di  Petronio  II , 
82;  che  gli  avvenisse  con  Apollo- 
nio Tianeo,  secondo  la  narrazion 
di  Filostrato  168. 

di  Tignino  Francesco  giureconsulto, 
notizie  della  sua  vita  V,  289. 

Tilesio  Antonio,  sua  vita  e  sue  ope- 
re VII,  1489,  ec. 

Tillemont ,  sua  opinione  confutata 
II,  325,  ec. 

Timigene  storico  greco  in  Roma, 
sue  vicende  I,  368. 

Ti  inarato  legislalor  de'  Locresi  I, 
67. 

Timeo  di  Locri  celebre  filosofo  I  , 
43. 

Timeo  di  Taormina  storico,  intro- 
duce il  primo  l'uso  delle  olimpia- 
di I,  88. 

Tintore  Giovanni  Vr,  428. 

Tintoretto  pittore  ,    elogio  di  esso 

VII,  162.. 

7 irannione  gramatico  trascrive  e 
corregge  i  libri  di  Aristotile  I,  235; 
notizie  della  sua  vita  353,  ec; 
forma  in  Roma  una  famosa  biblio- 
teca ivi;  ordina  quella  di  Cicero- 
ne 357;  credono  alcuni,   cbe  due 


I    C    E 

fosseio  in  Roma  di  questo  nome 
354. 

Tirane  Tullio  liberto  di  Cicerone 
e  a  lui  carissimo  I,  240;  suoi  pre- 
gi, e  libri  da  lui  scritti  241. 

Tisia  scrittor  siciliano,  notizie  della 
sua  vita  I,  79;  è  maestro  d'Isocra- 
te ivi ,  ec.  ;  a  Ini  ed  a  Corace  vie- 
ne attribuita  l'invenzione  dell'ar- 
te dell'eloquenza,  V.  Corace. 

Ttinio  Capitone,   's .  Capitone  . 

Tito  imperadore,  suo  eccellente  ca- 
rattere, e  sua  morte  immatura  II, 
5  3;  ascolta  gli  astrologi  206. 

TIVOLI:  Marzio  Francesco  .  —  No- 
nio Marcello  gramatico  .  —  da 
Tivoli  Platone . 

da   Tivoli  Tlatone  VII,  5 1 3. 

Tiziann  Giulio  retore,  e  altro  Tizia- 
no di  lui  figlio  II,  3o  1;  notizie  disi- 
la lor  vita  e  delle  loro  opere  ivi t 
ec;  se  fosser  natii  delle  Gallie 
3o3. 

Tiziano  Vecelli  pittore  ,  elogio  di 
esso  VII,  1622,  ec. 

Tizio  Caio  poeta  I,  i3o. 

di  Tocco  Carlo  giureconsulto  IV  , 
363. 

TODI  :  Pasini  Antonio  .  —  da  Todi 
b.  Jacopone  francescano  ■  da  To- 
diy.  Rainero  domenicano. 

da  Todi  b.  Jacopono,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  poesie  V  , 
47*. 

da  Todi.  Rainero  domenicano  astro- 
log-»  IV,  ,69. 

r<>l'inrl  Giovanni  per  discolpare  Li- 
vio dalla  appostagli  credulità  il  fa 
ateo  I,  273. 

TOLENTINO  :  Filelfo  Francesco  . 
Filelfo  Giammario  ,  figliunl  di 
Francesco,  nato  in  Costantino- 
poli . 

Tolommei  Claudio  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  opere  da  lui  pub- 
blicate VII,  i332,  ec ,  i565,  ec.  ; 
raccoglie  in  Roma  1'  Accademia 
della  Virtù  146;  promuove  in  essa 
l'illustrazión  di  Vitruvio  529. 

Tolommeo  Claudio,  geografo  II, 
324;  se  Foderigo  prima  di  ogni  al- 
tro facesse  tradurre  il  suo  Alma- 
gesto in  latino  IV,  172,  ec  ;  sue 
opere  da  chi  tradotte  VII,  790. 

Tolommeo  astrologo  a'  tempi  di  Ot- 
tone II,  205. 

Tolosani  Giovanni  astronomo  VII, 

487. 
Tomeo  Niccolò  Leonico,  sua  vita, 


G    E    N    E 

elogi  a  lui  fatti,  e  opere  da  lai 
pubblicate  VII,  4i2,ec. 

1 onutano  Bernardino,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opero  VII, 
43S,  ec,  576,  i5^7. 

Tommai  Pietro  ,  V.  da  Ravenna 
Pietio . 

Tommai  Tommaso  ,  sua  Storia  di 
Ravenna  VII,  999. 

Tom/naselli  Marino  poeta  VI,  957. 

'J  animasi  p.  Antonio,  sue  Poesie 
VIII,  469. 

Tommasi  Francesco,  sua  Storia  VI, 
695. 

Tommasi  Giugurta  ,  sua  Storia  di 
Siena  VII,  924. 

Tommasi  Ginseppe  cardinale  ,  sua 
vita  ,  sue  rare  virtù,  e  operò  da 
lui  pubblicate  VIII,  121,  ec. 

Tommasi  Pietro  medico,  notizie 
della  sua  vita  VI,  444. 

Tommasini  Jacopo  Filippo, sue  ope- 
re VIII,  3,77. 

s-r  Tommaso,  V .  d' Aquino  s.  Tom- 
maso . 

S.  Tommaso  arcivescovo  di  Cantor- 
bery  ,  studiala  giurisprudenza  in 
Bologna  III,  434;  e  i  ss.  Canoni 
sotto  Lombardo  Piacentino  J09, 
ec. 

Tommaso  canonico  di  s.  Vittore 
priore  del  monastero  di  s.  Andrea 
in  Vercelli  IV,  3i5. 

T'iiducci  Cesare  VTII,  397. 

loppi,  sua  Biblioteca  VIII,  425. 

Torella  Barbara  moglie  di  Ercole 
Strozzi  poetessa  V  I,  90&. 

Torella  Damigella,  V.  Irivulzia  . 

Torella  Lonati  Alda  poetessa  VII, 
1 184-,  Barbera  Benedetti  ivi  . 

Torelli  Francesco  VII,  735,  ec. 

Torelli  contiGiuseppe  e  Isacco  Giu- 
seppe VII,  129  1. 

Torelli  Jacopo  Vili,  535. 

Torelli  Lelio,  notizie  di  esso  e  delle 
opere  da  lui  pubblicate  VII,  734, 
ec. 

Torelli  p.  Luigi  Vili,  i5i. 

Torelli  Niccolò  di  Altdorf  nemica 
del  Cesalpino  VII,  6o3. 

Torelli  co.  Pomponio,  sua  vita  e 
sue  opere  VII,  1289,  ec- 

TORINO:  Bairo  Pietro  medico.  Bal- 
bi Gianfrancesco  giureconsul- 
to .  Berga  Antonio .  zz  Carlo  E- 
manuele  1,  duca  di  Savoia  Clau- 
dio suo  vescovo  nativo  spatrino- 
lo .  ZZ  Fan  toni  Giambattista  .  zz 


RALF  209 

s.  Massimo  1  cscovo.  Matte.)  on~ 
te  di  s  Martino  e  di  bische.  Mo- 
rozzi  d.  Carlo  Giuseppe  cister- 
ciense.  zz  Pingone  Filiberto  ba- 
ron  di  Cusago  nato  in  Chanibe- 
ry,  e  dimorato  molto  in  Torino. 
ZZ  della  Rovere  Claudia  .  dalla 
Rovere  Girolamo  cardinale .  — 
degli  Scavarelli  Anna  Ottavia. 
zz  Tesauro  Alessandro,  zz  Te- 
sauro  Emanuele,  da  Torino  pic- 
coletto poeta  provenzale .  Tron- 
zano  Simone  .  zZ  Vagnone  Filip- 
po poeta  .  Villa  marchese  .  Viotti 
Bartolomnieo  medico. 
TO,1INO,sua   università    instituita 

VI,  99;  stato  di  essa  nel  secolo  xvr 

VII,  120;  trasferita  a  Mondo  vi,  e 
poi  di  nuovo  a  Torino  121,  ec.  ; 
stato  di  essa  nel  secolo  xvu  Vili, 
43. 

TORINO,  professori  ebe  insegnaro- 
no nella  sua  università  .  Argen- 
terò Giovanni  medico  •  Augenio 
Orazio  medico  .  —  Bairo  Ptàtro 
medico  .  Barga  Antonio .  —  Ca- 
gnoli  Girolamo  giureconsulto  . 
ria  Castiglione  Cristoforo  giure- 
consulto .  Corti  Guinfrancesco 
giureconsulto.  Cravetta  /limone 
giureconsulto.—  Germonio  Ana- 
stasio canonista.  —  Mancagli  i 
Domenico  .  Maggi  Lucilio  me- 
dico. =  Nicclli  Cristoforo  giu- 
reconsulto .  —  Omodei  Signor  o- 
lo-  giureconsulto  .  —  Panciroli 
Guido  .  — .  Rossi  Giannanlohio 
giureconsulto.  —  Tornielli  Gi- 
rolamo giureconsulto  .  Tronzano 
Simone  gramatico  .  —  Vimercati 
Francesco  filosofo. 

TORINO,  collegio  antico  di  medici 
in  questa  città  li,  364;  scrittoli 
delle  sue  Storie  VII,  981;  Vili, 
459,. ec.;.  scuola  ivi  fondata  da 
Lottarlo  primo  III,  176  ;  scuo- 
le ivi  aperte  ai  Gesuiti  VII  , 
1 32;  accademie  ivi  fonda'e  VII, 
■  9/,  ec;  sue  biblioteche  Vili,  86, 
ec. 

Tornabuoni  Lucrezia  ,  sue  rime  VT, 
825,  S48. 

Tornamira  d.  Pier  Antonio,  sueo- 
pere  Vili,  149. 

Torniella  Borromea  Livia  poetessa 
VII,  i.73. 

Tor nielli  p.d.  Agostino,  suoi  Anna- 
li Vili,  i3j. 


Indice  Gen.  T.  XVI. 


«4 


2io  I    N    D 

To'nielli    Girolamo  e  Giambattista 

giureconsulti  VII,  yi6. 
Torquato  Antonio   astrologo,   suo 

vaticinio  VI,  399. 
Torre   trasportata  da  un  luogo  a  un 
altro  in  Bologna  VI,  11 52-,  altra 
torre  raddrizzata  ii53. 
Torre  Carlo  Vili,  405. 
dalla  Torre  Bertramo  poeta  proven- 
zale V,  469- 
dalla   Torre  Bertrando  dell'Ordine 

de' Minori  V,  i55. 
dalla  Torre  Gianfrancesco  ,  sua  bi- 
blioteca VI,  799. 
dalla  Torre  Guglielmo  poeta  pro- 
venzale IV,  378. 
dulia    Torre  Jacopo,  V.  da  Forlì 

Jacopo  . 
dalla    Torre   Marcantonio    celebre 

anatomico  VI,  464;  VIT,  621. 

del   Torre  Filippo,  elogio  di  esso, 

opere  da  lui  pubblicate  VIII,  38 1 

della  Torre  mons.  Giacinto,  notizie 

degli    scrittori  agostiniani  da  ini 

raccolte    IV,    140,    V,    143,    VI, 

287, 65/, 947,  VII, 377, 280,  i587. 

delia  Torre  Giambattista   valoroso 

astronomo  VII,  475. 
della  Torre  Giannello,  V.  Torna- 
rli . 
di   Torremuzza    principe,  sua  opi- 
nione esaminata  I,  90,  ec. 
Torrentino ,  sue    stampe  VII,  216, 

ec. 
de  Torres  Lodovico  cardinale,  elogi 

di  esso  VII,  400. 
Tornarli  Giovanni ,  soprannomato 
Giannello,  orologio  da  lui  forma- 
lo a  somiglianza  di  quello  del 
Dondi  V,  23  1;  macchina  ingegno- 
sa da  lui  inventata  VII,  188;  suoi 
ordigni  mai avigliosi  5i3,  1645. 
Torricelli  Evangelista,  notizie  del- 
la sua  vita,  scoperte  da  lui  fatte 
in  diverse  parti  della  filosofia  e 
della  matematica  AHI,  204,  ec; r 
StSi,  ec  ;  sua  contesa  col  Robcr- 
val  206,  ec  ;  sue  opere  matemati- 
che 261,  ec. 
Torrigiano  medico  ,   notizie    della 

sua  vita  V,  247,  250. 
J  orsellino    Orazio  ,    suo  Compen- 
dio storico,  ec.  ;  VII,  884. 
Tortelli  Giovanni  custode  della  bi- 
blioteca  pontifìcia    VI,    1 4-3 -  sua 
Stoiia  «Iella  Medicina    767;  altre 
sue  opere  812. 
Torti  Osare  poeta  VI,  833. 
Torti  Girolamo  giureconsulto,  noti- 


l    C    E 

zie   della  sua  vita  e  de' suoi  studj 
VI,  535,  ec. 

Torti  Jacopo  VI,  537,  ec. 

Tortoletti  Bariolommeo,  sue  trage- 
die Vili,  496. 
TORTONA:  Montemerlo  Giovanni 
Stefano.  Montemerlo  Niccolò. 
—  da  Tortona  Marziano .  —  Va- 
lenzimo  Luca  rimatore  . 

da  Tortona  Marziano  spiega  Dante 
al  duca  Filippo  Maria  Visconti 
VI,  .7. 

Tosa  Simone  ,  suoi  Annali  V,  4 r5. 

TOSCANA,  teatri  in  essa  frequenti 
II,  35o;  se  Ottone  imperatore  vi 
mandasse  sacerdoti  a  istruirla  nel 
la  Fede  III,  i85,  ecjpoeti  italia- 
ni ivi  nel  secolo  xirr  IV,  396,- 
ec.  ,  411;  scrittori  della  sua  Sto- 
ria nel  secolo  xiv  V,4o5,  ec.  ;  fe- 
conda d'astronomi  VI^  400,  ec. 

Toscanella  Orazio  VII,   i55o. 

ToscaneUiPito\o  astronomo  fiorenti- 
no, consultato  intorno  al  passag- 
gio per  mare  all'Indie  orientali 
VI,  2i6,ec;  237,  ec;  notizie  del- 
la sua  vita  406,  ec.;  gnomone  da 
lui  formato  in  Firenze  ivi;  sue 
lettere  al  Colombo  237. 

Toscawo  Giammatteo  sue  opere  VII» 

1 025 . 

Toscano  ordine  d'  architettura  ,  for- 
se il  più  antico    tra  tutti  I,    18. 

Toscano  Rafaello,  notizie  di  esso  e 
de* libri  da  lui  dati  in  luce  VII, 
1219,  ec. 

Toschi  Domenico  cardinale,  notizie 
della  sua  vita  e  delle  opere  da 
lui  pubblicate  VII,  77  1. 

Tosi  Giovanni  ;  sua  vita  e  opere  da 
lui  pubblicate  VII,  982,  ec 

T ossignano  Pietro  medico  V,  268. 

Tossozio  senatore  e  poeta  lì,  295. 

Tot  ila,  suo  regno  e  sua  morte  III, 
20,  ec. 

Tozzi  Luca,  sue  opere  Vili,  325. 

da  Trabisonda  Giorgio,  sua  venu- 
ta in  Italia  ,  e  diverse  vicende  del- 
la sua  vita  VI,  353,  ec;  sue  bri- 
ghe con  altri  letterati  3.57,  £C; 
sua  morte  e  suo  opere  363,  ec; 
scrive  contro  la  filosofia  di  Flato- 
ne  36o,  36},ec:  Andrea  di  lui  fi- 
gliuolo 359,  ec 

Tracalo  oratore  II,  j 34- 

Tradocio  Perisaulo  Faustino,  sue 
Poesie  VII,    1 34  1. 

Traduzioni   de' poeti  greci  e   latini 


G    E    N    E 

VII,   i375,   «CY.  di  oratori    i5So, 
ec  ;  Vili,  4<55,  ec. 
TRAETTO:  Min  turno   Antonio. 
Tragedie  se  fossero    in    uso    presso 
gli  Etruschi  I,  26;  tragedie  de'Ro- 
niani  inferiori  a  quelle  de' Greci  e 
perchè    i33,  ec  ,  209,    211,   ec; 
scrittori  di  esse  VII,  1268,  ec. ,  V. 
Poesia  Teatrale . 
Traiano,  carattere   di     questo   ivrt- 
peradore  II ,  54  ;  fomenta  genero- 
samente gli  studj  55  ;   onori    da 
lui    venduti    a    Dio  ne  Grisosromo 
ivi;   sua   bontà    verso    il    giovane 
Plinio    128,  ec;  biblioteca  ulpia 
da  lui  aperta  247;  sue  magnifiche 
fsihbriche  269;  ec. 
di    [ralle  Alessandro,  V.  Alessan- 
dro di  Traile. 
Tf muezzino  Giuseppe  nipote  di  Mi- 
chele ,  dotto  nelle   lingue  latina, 
greca,  e  orientali  VII  »  ic6». 
Tramezzino  Michele  celebre  stam- 
patore VII ,  1061. 
da  Frani  Gottofredo  cardinale  ca  - 

nonista  IV,  3o5. 
TR\PANL:  Fardella  Michelangelo. 
Trapolino    Antonio     medico    VI  , 

45o. 
Trasea  Peto  ucciso  da  Nerone  II , 
198;   recita  sul  teatro  in  Padova 
35o. 
de'  Trasformati  Accademia  in  Lecce 
VII  ,    i53  ;   in    Firenze  i5?  ;    in 
Reggio  172;  in  Milano    iS6\ 
Trasibulo  astrologo  II,  3a5. 
Trasiilo  astrologo  ,  notizie  della  sua. 

vita  II  ,  203. 
Trasimeno    Guido    granitico    VI  . 

9.S2. 
Jravaggini  Francesco  VI1F,  a35. 
de'  Travagliati    Accademia  privata 

in  Siena  VII  ,•  160. 
Traversari     Ambrogio  ,    sua  vita 
suoi  studj  ,  e  sue  opere  VI,  7^ 
ec;  grande   ricercatore  di   codici 
e  di  altre  antichità  i55,  202. 
Trebanio  Poeta  VI ,  $93, 
Trebbiani    Lisabetta    poetessa    V  . 

5Si. 
Tremtllio   Emanuello  ,    sua  TÌta  e 

«noi  studj  VII,   jo74,  ec. 
Tremuoti ,  loro  origine  spiegata  da 

Seneca  II,  186. 
TRENTO:  Aconzio  Jacopo  aposta- 
ta .  Alessandrina  Giulio  medico  . 
—  Melchiorri  Giovanni  Odori- 
co  .  —  Pozzo  Andrea  gesuita .  — 
Scutelli    Niccolò  agostiniano''. 


R    A    L    E  211 

Secondo  abate  d'un  monutlero 
di  questa  città.  —  da  Trento/'. 
B  irtolninmeo  domenicano . 

da  Trento  f.  Bartoiommeo  domeni- 
cano, il  primo  dopo  gli  antichi  a 
sriiver  le  Vite  de  Santi  IV,  157. 

ài  Trento  ,  concilio  ,  congregazio- 
ne preparatoria  ad  esso  VII,  296  ; 
Scrittura  distesa  da'  membri  di 
essa3iS;  celebrazion  del  conci- 
lio 12  ec,  3iS;  scrittori  della  Sto- 
ria di  esso  VIII,  1 33,  ec. 

TR ESCORE  nel  bergamasco  ,  suoi 
bagni  da  chi  illustrati  VI,  476. 

TREVIGI  :  Boezzano  Agostino  . 
Bologni  Bernardino,  Giulio,  e 
Ottavio  poeti .  B^logni  Girola- 
mo .  Burchellati  Bartoiommeo  . 
=  da  Castelfranco  Giorgionc  pit- 
tore .  Chinazzo  Daniello  storico. 

—  Filosseno  Marcello  rimatore. 
—•Caudino  Marcantonio .  Girato- 
ne Cristoforo.—  di  Lanzanieo 
Francesco  ■  —   Mauro  Niccolo . 

—  Redusio  Andrea  da  Onero 
nella  Marca  trivigiana  storico. 
Rinaldo  Odorico  dell'  Oratorio  . 
Rolandello  poeta.  —  Sovrenigo- 
Liberale.  Spiera  Ambrogio  servi- 
ta. —  da  Trevigi  Girolamo  pit- 
tore e  architetto  ■  Turchi  Fran- 
cesco. —  Venanzio  Fortunato  da. 
Valdùbiadene  nella  Marca  trivi- 
giana ,  poeta  e   scrittore  sacro  . 

—  Zuccaro  Bartoiommeo  .  Zuc- 
cherini (■'aleno  e  Vincenzo  lavo- 
ratori di  musaiai  ■ 

TREVIGI,  suo  studio  pubbbl'ro  nel 
secolo- xii  IV,  77  ;  scuole  pubbli- 
che ivi  aperte  V,  63  ,  ec;  sua  u~ 
niversità  soppressa  VI,  79. 

TREVIGI,  professori  che  insegnaro- 
no nella  sua  università  :  d'  Alba- 
no Pietro.—  c'il  Bologna  Ricohal- 
do  monaco  canonista,  —da Cre- 
mona Uberto.  —  Fontana  tran-: 
Cesco  giureconsulto  .  Foscarari 
Vigilio  .  —   da  Lonigo  Ogninene  . 

—  da  Mantova  Arpolino  giure- 
consulto .  di  Mattarallo  Zambo- 
ne  canonista  .  di  Milano  Abiati- 
co canonista .  da  s.  Miniato  Leri 
giureconsulto,  da  Modena  Ghe- 
rardo medico  .  ài  Monte  Marti- 
no Angelerio  medico,  —da  Pa- 
dova Belcario  giureconsulto .  da 
Panni  Giovanni  medico  .  da  Pi- 
stoia Cino .  —  ìa    Suzara    Pietro 


ara  I     N     D 

giureconsulto.  —  da  Zoccoli  Pa- 
ganino giureconsulto, 
TREVIGI,  biblioteca  di  quella  cat- 
tedrale nel  secolo  xi  1  II!,  aS5  ;  bi- 
blioteca ivi    esistente    nel   secolo 
xv   VI,    i56;  sembra  che  ivi  sia- 
si cominciata  a  lavorare   la  carta 
Ai  lino  V,  96,  ec.;  Accademie  ivi 
aperte  VII,  i85,trc.  antiche   ìap- 
presentazioni  ivi   fatte  TV  ,  428; 
suoi  storici  nel  secolo  xv  VI,  71  5; 
nel  secolo  xvi  VII,  959;  nel  se- 
colo xvii  Vili,  404. 
da  Trevigifih  olamo  ingegnere  , no- 
tizie di  esso  VII,  1639  ,  ec. 
Trevisano  Bernardino  VII,  590. 
Trevisio  Andrea  medico  alla  corte 

di  Fiandra  VII,  690. 
Tribnniann ,  sue  f.itiche  della  com- 
pilazione delle  leggi  III,  67,  ec. 
Tribraco  Dionigi  chi  fosse  e  suo  c- 

Jogio  VI ,  917  ,  ec. 
Tribraco  Gasparo  poeta  ,  notizie  di 
esso  e  delle  sue  poesie   VI  ,911, 
er. 
de    Trihus  impnstoribns,  libro  cosi 
dotto  ;  se  sia  stato    composto    da 
Pier  delle  Vigne,  o  da    Federigo 
11  IV,  a8  ec;  altre  notizie  di  que- 
sto libro  3o,ee.;  Vili,  166. 
Tridapale  Antonio,  primo  a  acri  ver 
la  Logica  in  lingna   italiana  VII  , 
_474- 

Tridentone    Antonio,  sua  comme- 
dia VI  ,  868. 
TRIESTE:  dalla  Croce  Ireneo  car- 
melitano  scalzo  .    —    Zovenzoni 
Raf nello  . 
Trifone  medico  II  ,  ai  3. 
Trifoniano    Claudio  giureconsulto 

II,  334. 
Irinagio    Bernardino    raccoglie  le 

Iscrizioni  di  Vi.  enza  VII,  258. 
Trincivelli    Vittore    medico      VII, 

662. 
della  Trinità  n.  Filippo,  suoi  Viag- 
gi VIII,  101. 
Irionfelli  Giambattista  ,  sue  opere 

Vili,  294. 
Trionfo  Agostino  agostiniano,  no- 
tiz  e  dulia  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pcre  IV,  145. 
Trissino    Alessandro    abbraccia    il 

partito  dell'eresia  VII,  375. 
Trissino  Giangiorgio ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle   sue   opere   VII» 
i?42  ec.  \  sua  Sofonhba   1270, 
CCj  sua  commedia   12^5  \  lettere 


I    C    E 

da  lui  aggiunte  alla  lingua  italia- 
na 1 555,  ec. 
TritonioM.  Antonio,  sua  Mitolo- 
gia VII  ,  846. 
Trivio  e  quadrivio,  che  significhino 

IH,  25  t. 
Trivisano  Taolo,    suoi  viaggi    VI, 

214. 
Trioulli  ab.  d.  Carlo  lodato  V,  517. 
Trivulzi  Gi.injacopo  celebre  genera- 
le,  protettore  de'  dotti  VII,  83. 
Trivulzi    Renato    fondatore  di    un' 

Accademia  in    Milano  VII,   187. 
Trivulzia    Damigella  ,  donna  lette- 
rata  VI,  853,  ec. 
Tmclea  ,  V.  Carrucola. 
Imgo    Pompeo,  notizie    della    sua 

vita  e  della  sua  Storia  1 ,  270. 
Tromba  Girolamo,  suo  poema  VII, 

1241 . 
Tromba  ad  uso    di    guerra    trovata 

digli  Etrusi  hi  I,   24. 
Trombetti  d      Giatigrisostomo  ,  bi- 
blioteca di  s.  Salvadore  da  lui  ac- 
cresciuta VII,  239  ;    lodato  i543. 
Tronci  Paolo  \I[I,/,or. 
Tronsarelli  Ottavio  \  JII,  5o,J. 
Tronz ino  Simone  professor  di  gra- 

matica  e  di  logica  VI,  1086. 
TROl'EA  in    Calabria  :  Lauro   Vin- 
cenzo vescovo  e  cardinale  . 
Trotti  Alfonso  ed  Ercole  lodati  VII, 

1407. 
Trotti  Ugo  giureconsulto  VI,63i  . 
"trovatori  ,  nome  dato  a'  poeti   pio- 

venzali  ,  e  sua  origine  IV,  35  1  . 
Trublet,  suo  paragone  di   Virgilio 

con  Omero  I  ,  1  80. 
Tuber.OneQjd.iuto  discepolo  dil'nne- 

BÌO  I,    1  39. 

Tubi  capillari  da  chi  prima  ossei  va  - 
ti  Vili,  25  1. 

Tacca  amico  di  Virgilio,  ed  eccel- 
lente poeta  I,  187. 

di  Taccio  Lapo  canonista  V,  077. 

Tudertino  Antonio,  V.  Pasini  An- 
tonio . 

I  ura  Angiolo,  sua  Cronaca  V, 
4i3. 

Turchi  Alessandro  pittore  VIII, 
5,4. 

Turchi  Francesco  carmelitano  ,  no- 
tizie di  esso  VII,  214. 

Turcio  Rufo  Aproniano  emenda  un 
codice  di  Virai  Ho  III,  35;  notizie 
a  lui  appartenenti  ivi,  ec. 

T'urini  Andrea  medico  VII,  674. 

TURINO,  F.  TORTINO. 


GENE 

dia  Turino  Niccoletto  poeta  proven- 
zale IV,  354. 

TU  RIO  :  Alessi  poeta.  ~  Caronda 
legislatore . 

Turpilio  cavalier  romano,  pittore 
I,3?l. 

Turpilio  poeta  I,  i3o. 

da  Turrita  Jacopo  francescano  la- 
vorator  di  musaici  IV,  5o8. 

Tusciano  celebre  giureconsulto  II, 
226. 


V 

v    acca  Antonio  VII,  «399. 

Vaccario  porta  in  Inghilterra  lo 
studio  delle  leggi  III,  442- 

Vaerini  p.  Barnaba  lodato  Vili, 
62,  ec. 

Vagnone  Filippo  poeta  laureato  , 
notizie  di  esso  VI,  965;  sua  urna 
sepolcrale,  ce  ritrovisi  (Vi,  ec. 

del  Vaga  Ferino  pittore  VII,  i6i5. 

Vaiando  chierico  italiano  va  agli 
studj  in  Francia  raccomandato 
dal  pontefice  Alessandro  ili  III, 
3o;. 

Valdo  Augusto,  sue  fatiche  intorno 
a  Plinio  perdute  VII ,  585. 

VALDOBIADENE  terra  nel  territo- 
rio trevigiano  :  Venanzio  Fortu- 
nato vescovo  di  Poitiers,  poeta 
e  scrittore  sacro  . 

Valente  imperadore  II  ,  38a  ;  sua 
morte  387. 

V alente  Salvio  giureconsulto  II , 
33o. 

Valenti  Benedetto  ,  antichità  da  lui 
raccolte  VII,  25  1. 

Valenti  Camilla,  notizie  ed  elogio 
di  essa  VII,  1 18 5. 

Vaienti  Luigi  cardinale,  lodato  V, 
pref.  vi  ;sepolrro  di  Dante  da  lui 
rinnovato  4S6  ;  lodato  VII,  1118. 

Valenti  march.  Carlo  lodato  VII  , 
68,  n85  ,  1460. 

Valentini  Eusebio,  sue  Poesie  VII 
1423. 

Valentini  Filippo  ,  elogio  di  esso 
VII,  i  1  38  ,  1404;  accusato  insie- 
me con  Bonifacio  di  eresia  ivi . 

Valentiniano  /,  ■suo  carattere  e  suoi 
studj  II,  382;  sue  leggi  in  favor 
delle  scienze  333;  e  de' professori 
384,  ec.  ;  sua  morte  387  ;  sue  leg- 
gi intorno  la  melicina  454. 

Valentiniano  li,  è  eletto  imperato- 
re II.  387  ;  sua  morte  338  .      • 

Valentiniano  ///,  è  dichiarato  im- 


R    A    L     E      "~  2i3 

per'aaore  II,  390,  sua  morte  e  suo 
carattere  391. 
Valenziano  Luca  ,  sue  Rime  VII  , 

1121. 

Valcriano  imperatore  fatto  schia\o 
da'  Persiani  11,235,  ec- 

ValerianoBoìnni  Giovanni  Pierio, 
ricerche  intorno  aila  sua  vita  e 
alle  sue  opere  VII  ,  861  ,  ec , 
i562  ;  raccoglie  e  pubblica  le  an- 
tichità di  Belluno  258;  il  Quadrio 
lo  fa  fondatore  d'  un'  accademia 
in  Belluno  i85. 

Valerio  Fiacco  ,  V.  Fiacco. 

Valerio  Luca,  sue  opere  VIII,  196. 

Valerio  Massimo,  notizie  della  sua 
vita  II  ,  1  33  ;  Storia  da  lui  com- 
posta, e  giudizio  intorno  ad  essa 
ivi  ,  ec. 

Valerio  di  Ostia  architettto  I,  373. 

Valerio  Severo  celebre  giurecon- 
sulto II,    23l. 

Valgio  Caio  scrittore  di  medicina 
I  ,  3i8. 

V alguarnera  Mariano,  sue  opera 
VI  IL,  400. 

Vallerò  Agostino  cardinale,  sua  vi- 
ta e  sue  rare  virtù  \II  ,  383.  ec-; 
sue  opere  stampate  ,  e  più  altre 
inedite  ,  e  saggio  di  alcune  di  esso 
334,  ec. 

Valla  Giampietro  figlio  di  Giorgio 
VI,  1047. 

Valla  Giorgio,  notizie  della  sua  vi- 
ta VI,  1043  ,  ec;  sue  opere  astro- 
nomiche 398. 

Valla  Lorenzo  ,*sua  nascita,  suoi 
primi  studj  ed  impieghi  VI,  1029 
ec.  ;  sue  vicende  in  Napoli  ,  iti 
Roma,  ed  altrove  io3i,ec.;  suo 
libro  contro  la  donazione  di  Co- 
starono, e  sue  vicende  per  esso 
1034  ;  torna  a  Roma,  e  sua  conte- 
sa con  Poggio  io36,  ec;  sua  mor- 
te ,  suo  carattere,  e  sue  opere 
10:19,  ec;  accusato  a- torto  di  pla- 
gio 31,  z36. 

Vallagussa  Giorgio  VI.  1044. 

Vallati  Lorenzo  poeta  latino  VII, 
i349% 

della  Valle  'Girolamo  poeta  VI, 
S93  ;  suo  poema  VII  ,  1442. 

della  Valle  p.  Guglielmo  lodato 
III,  459;  IV,  490,  49 .,  4y7;V  , 
82,  VI,  5?4. 

della  Vaile  Niccolò,  sue  versioni 
dal  greco  VI,  *i>.  ec. 

della  Valle  Pietro ,  suo  favoloso 
racconto  intorno  aJ.  codice  intero 


•  4  I    N     D 

di   L.1VÌ0   esistente    nella  libreria 

del  gran  Signore  I,  276  ;  noii/ie 

della    sua  vita  e  dei  suoi  viaggi 

Vili,  101,  ec. 
della  Valle  di  Bregno  Accademia 

in  Milano  VII  ,  187. 
Valletta     Giuseppe     promuove    lo 

studio  della    lingua  greca  Vili  , 

«47- 
Valérmi    Giannantonio,    suo    litro 

(Idia   Milizia  remana  VII,  858. 
Vulturio  Roberto,  notizie  della  sua 

vita  e   della  sua  opera  intorno  al- 
l' ute  militare  VI,  424  ,  ec. 
ci:   l  allusone   Liasmo,   sue  Poesie 

VII,   1-217. 
Valrasone  Jacopo  di  Maniaco  ,  su;* 

.Storia  VII,   y4  1  -,  altra  sua  opera 

ivi. 
Vampiri  derisi  da  Antonio  Galateo 

\  ì  .  3^y  . 
lanini  Giulio  Cesare,  sue  vicende, 

suo  /ine  mielite,  sue  opere  Vili. 

1S9  ,  te. 
l'annetti  rav.  dementino  lod.uo  H, 
suo  elogio  ili  l'I  in  ir»  e  lettere 
so  da  lui  tradotte  iScj   loda* 

ro  Vili,  ,    , 
,  OBHOOCt    Oreste    architetto    VII  , 

-. 

/  un),,, zzi  Bonifacio,  sqo  meteo 
VII,  *B6. 

n'.!  Varano  Battista  figlio  di  Giulio 
<  es.ire  VI  ,  8 .,7  . 

da  (  uruno  Costanza  moglie  di  A- 
leuandro  Sforza  ,  donna  erudita  , 
notizie  <li   essa  ^  I  ,  P,j<5  .  ec. 

di  Varano  Roberto,  V.  Roberto. 

V  archi  Benedetto,  via  vita  ,  sur  o- 
pere  e  carattcìe  di  esse  VII,  91  ., 
ce,   1 35o,  ec,  i566. 

I  arese  Ambrogio  ,  /• .  da  Rosate  . 

I  iirguntcìn  gram.ilico  «livide  in  li- 
bri gli  Annali  di  Ennio  I  ,    126. 

da  /-  arigrutna  Bai  tolommeo  medi- 
io  ,  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  IV  ,  5-2,. 

da  l  arignana  Guglielmo  medico, 
"notizie  della  sua  vita  e  delle  .sue 
opere  V  ,  257  \  Pietro  professor  di 
medi,  ina  in  Bologna  96  ;  e  Al.it- 
100  ?58  . 

1  ai  'iltas  ,  suoi  errori  l,  3oo  . 

/  arino  Severo,  notizie  di  esso  VII, 
1 10  -  ,  ec. 

Vario  amico  di  Virgilio  ,  ed  ccccl- 
•     pneta  I,   1S7. 

Varo  Al  fono,  V.  Al fé  no  . 

Varo    poeta,    se  fosse   autore  ièlla 


I    C    E 

tragedia  intitolata  Tieste  I  ,  187; 
quanto  essa  fosse  stimata  209. 
Varali  Costanzo  ,  sue    opere  anato- 
miche ,    e     notizie  di  esso  VII, 

I  arrone  Atacino  poeta  della  Gallia 
transalpina  I,  186. 

Varrone  M.  Terenzio,  sue  poesie 
I,  186;  sue  Storie  259;  notizie 
della  sua  vita  2S0; elogi  che  di  lui 
fanno  gli  antichi,  singolarmente 
Cicerone  281;  gran  numero  di  li- 
bri da  lui  scritti  in  argomenti  d' 
ogni  maniera  182,  28S;  sua  im- 
magine posta  nella  hibioteca  di 
l'ollione  282  -,  suoi  libri  di  mate- 
matica 3o8  ,  ec;  se  avesse  una  co- 
piosa biblioteca  3óO;  destinato  da 
Cesare  a  raccoglierne  una  pubbli- 
11  36  1  ;  il  Petrarca  ne  ricerca  lo 
opere  V  ,  102. 

Vasari  Giorgio,  sua  vita  ,  sua  ope- 
ra sulle  vite  de'  Pittori  ed  altre 
opere  VII,  104?»  ,  ei\;  suoi  errori 
IV,  489,  490;  esame  dalla  sua  o- 
piatane  sul  risorgimento  della 
pittura  494,  ec. 

I  atto  Giampaolo  VI,  823. 

del  Vasto  march.  Alfonso,  elogi   a 
lui  fatti  da    molti   scrittori    VII, 
84,  ec.;  idea  della   sua  corte  85 
ec.;  Suoi  studj ,  e  sua  famigliai  ita 
e  I  ibcralilà  ,  verso  i  dotti  ivi  ,  ec. 

Vaticana  basi  li»  a,  V-  Biblioteca. 

degli  l  baldi  Angelo  pietro  giure- 
consulti, notizie  dell. 1  Jor  vita  e 
delle  loro  opere  V,    -7. 

UoaUini Attaviano ,  0  Ottaviano, 
poeta,  chi  fosse  e  a  qual  tempi» 
vivesse  IV,  4  12  ,  ec. 

I  Baldini  Ugolino  poeta  italiano  IV, 
414. 

L ('aldino  ,  v ersi  italiani  antichissimi 
a  lui  attribuiti  ,  se  si  debban  cre- 
der siiueri  III,  366. 

/  baldo  Andrea  scrittor  reggiano 
VI,  9' 3. 

da  s.  Ubaldo  Eustachio,  sua  Dis- 
sertazione Vili,  405. 

degli  liberti  Farinata,  se  debba 
annoverarsi  fra' poeti  italiani  IV, 

dt^li  Uberti  Fazio,  idea  del  suo 
Ditta  mondo  V,  5o6  ;  quando  lo 
s(  1  ivesse  5c7  ,  ec. 

Ubertino  giudice  di  Arezzo  imcU 
italiano  IV,  4  12. 

E  berlo  lavorato*  di  musaici  Del  se- 
colo mi  III,  /(56. 


GENE 

Uccello  Paolo  pittore  ,  notizie  di 
esso  VI  1 163. 

UDINE  :  Agostino  Peronimiano 
poeta.  Amasei  Gregorio  e  Giro- 
lamo poeti  .  Amaseo  Romolo  .  — 
Bellone  Antonio  .  ^Caimo  Pom- 
peo .  Capidagli  Giangiuseppe  .  ~ 
Deciano  Tiberio  giureconsulto  • 
Giusti  Vincenzo .  ~  Lauieo  Ja- 
copo .  Lovisini  Francesco  .  Lovi- 
sini  Luigi  medico .  —  Martelli 
Lodovico .  —  Robortcllo  France- 
sco .  S  Sbruglio  Riccardo.  ~ 
Tritonio  Marcantonio.-^,  da  U- 
dine  Giovanni  storico,  da  Udine 
Giovanni  pittore  .  da  Udine  Leo- 
nardo domenicano  teologo. 

UDINE  ,  premure  di  quella  città 
nel  fomentare  gli  studj  V,  45, 
VI  ,  74  ;  scuole  pubbliche  ,  V, 
45,  644;  VIi  8i,ec. 

Udine  Ercole,  notizie  di  esso  e  del- 
le sue  opere  VII,  iSafi. 

da  Udine  Giovanni  ,  sua  opera 
storica  V  ,  400. 

da  Udine  Giovanni  pittore  VII, 
1614  . 

da  Udine  Jacopo,  sue  opere  VI» 
3  14  ,  714. 

da  Udine  Leonardo  di  Matteo  do- 
menicano teologo   VI,    74,  282. 

Uditori ,  perchè  si  desse  un  .tal 
nome  agli  scolari  II,  239. 

Pecchi  Orazio  ,  suoi  Drammi  mu- 
sicali   VII,    13,9. 

Vecelli  Tiziano,  V.  Tiziano  Ve- 
celli  . 

Vecchietti  Giambattista  e  Girolamo, 
loro  viaggi  ,  e  studo  delle  lin- 
gue orientali  Vili,  99,  ec. 

Vedriani  Lodovico,  sue  opere  Vili, 
408,  422. 

Veggi  Francesco  giureconsulto  V  li, 

729- 

Vegw  Maffeo  ,  vita  di  esso  ,  e  ope? 
re  da   lui  composte  VI,  893,  ec. 

Vegri  Gianfraucesco  giureconsulto 
VII,  726. 

VELI  A  ;  Leucippo  filosofo,  zz  Par- 
menide filosofo  diverso  dallo  stoi- 
co .  zz  Zenone  scrittor  di  Dialo- 
ghi. 

Velleio  C.  Patercolo,  notizie  della 
sua  vita  II,  i36;  Storia  da  lui  scrit- 
ta, e  giudizio  intorno  ad  essa  137; 
nuova  edizione  di  essa  ivi  . 

VELLETRI:  Mancinelli   Antonio. 

Vellutello  Alessandro,  sue  diligen- 


R    A     L    E 


2  iS 


ze  per  conoscer  chi  fosse  la  Laura 
del  Petrarca  V,  5  14; 

Velluti  Donato,  sua  Cronaca  V,  41 3. 

Velmazio  Giammaria,  suoi  poemi 
VII,  i393. 

Velocità  diversa  de'  corpi  nel  cadere 
felicemente  spiegata  da  Lucrezio 
I,  i<53. 

da  Venafro  Silvano  VII,  1 1  19. 

Venanzio  Fortunato  ,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  III,  1  56, 
ec. 

Venceslao  imperatore  deposto  V,  14. 

P endettini  co.  Antonio,  sua  Storia 
del  Senato  romano  V,  7. 

Vendrammi  Giovanni  rimatore  VII, 
1 145,  ec. 

VENEZIA:  degli  Agostini  agosti- 
no, degli  Agostini  Niccolò  poeta. 
degli  Agostini  Niccolò.  Agostini 
veneziano ,  intaglialor  di  stam- 
pe .  Alberici  Jacopo  .  Albertina 
Paolo  servita  .  Alcionio  Pietro  . 
degli  Angeli  Stefano  .  Anonimo 
veneziano  poeta.  Antonio  pitto- 
re. Ariano  Barbaro,  r:  Badoaro 
Federico  .  Badoaro  Pietro  .  Balbi 
Gasparo  .  Balbi  Girolamo  .  b. 
Barbarigo  Gregorio  cardinale  . 
Barbaro  Danielli  .  Barbaro,  dui 
Ermolai .  Barbaro  Francesco  . 
Barbaro  Giosafat  viaggiatore  . 
B.irozzi  Francesco  .  Barozzi  Pie- 
tro poeta.  Bellini  Giovanni  e  Gen- 
tile pittori.  Bellini  Jacopo  pit- 
tore .  Bembo  Pietro,  poi  cardi- 
nale .  Benedetti  Giambattista  * 
Bernardi  Giambattista .  Bertaldo 
Jacopo  giureconsulto .  Bilintano 
Pompeo.  Biondo  Michel  sfagio- 
lo medico  e  chirurgo  .  Bolanì 
Candiano  filosofo  .  Borgo  Pietro 
matematico.  Borro  Gasparino  . 
da  Ere v io  Francesco  canonista  . 
Broccardo  Antonio  .  Broccardo 
Jacopo  apostata  .  Broccardo  Pel- 
legrino. Bruto  Giammichele.  Bru- 
to Pietro  vescovo  teologo  .  zz.  Ca- 
botto  Giovanni  viaggiatore .  Ca- 
botto  Sebastiano  viaggiatore  . 
Calmo  Andrea  .  Canale  Cristofo- 
ro .  da  Canale  Martino,  da  Canale 
Paolo  ■  Cappella  Bernardo  .  Care- 
sini  Rafatllo  storico  .  Cornoti 
d.  Leonardo  .  Colonna  Francesco 
domenicano.  Commendono  Gian- 
francesco  cardinale  .  Contarmi 
Ambrogio  viaggiatore .  Contari- 
ni  Cosimo  canonista  .  Contariui 


ii6  I    N    D 

Donato.  Contarmi  Francesco  sto- 
rico.. Contarmi  Gasparo  cardi- 
vaie  Contarini  G iamb  atti  sia.  Con- 
tarini  Giampietro.  Contarini  Lui- 
gi .  Contarini  Niccolò  Jilosojo. 
Contarini  Simone.  Contarini  Vin- 
cenzo. Conti  Natale.  Conti  Nic- 
colò viaggiatore.  Cornai o  Fede- 
rigo .  Cornaro  Luigi  .  Cornaro 
Marco  viaggiatore .  Coi navo  Pis- 
còpio  Elena.  Corone! li  p.  Vin- 
cenzo minor  convenutale .  Corra- 
lo Gregorio  .  dalla  Croce  Andrea 
chirurgo.  zz\  Dandolo  Andrea 
storn,>.  Dandolo  Fantino  cano- 
nista. Delfino  Niccolò  rimatore. 
Diedo  Girolamo  .  Dolce  Lodovi- 
co, de'  Dmncnichi  Domenico  ve- 
scovo teologo.  Donati  Antonio. 
Donalo  Girolamo.  Donato  Lodo- 
vico deli'  Ordine  de'  Minori  car- 
dinale .  —  Egnazio  Battista.  E- 
rizzo  Bastiano.  Eusiochio  conte 
Lffrehzo.  ~  de'  Fabrizzi  Luigi 
Cinz-io.  Fausto  Vittore  .  Fel ic Li- 
no Giatnber  nardo.  Fiamma  Ga- 
briello canonico  lateranese^  poi 
vescovo.  Fontana  Giovanni.  !•  os- 
tinili Michele.  Francesco  Dioni- 
gi canonista  .  Franceschi  Girola- 
mo .  Frane  sdii  Matteo.  Eranco 
Batista  pittore  .  Franco  Veroni 
ca.  —  Gabrielli  Jacopo.  Gabriel- 
li /'■  ifonc  .  Garzoni  Giovanni  ca- 
nonista .  Garzoni  Leonardo  i,e- 
sn'ta  .  Gir.riji  Bartoìommeo  poe- 
ta provenzale .  Giorgio  Francesco 
minor  osservante  filosofo.  Gio- 
vanni gramatico. Giustiniani  Ber- 
nardo storico.  Giustiniani  Ber- 
nardo. Giustiniani  Leonardo  . 
Giustiniani  s. Lorenzo  Giustinia- 
ni Orsato  .  Giustiniani  Pancra- 
zio. Giustiniani  Pietro.  Gradeni- 
go  Jacopo  poeta.  Gradénigo  Pie- 
tro e  Francesco  .  Grimani  Marco. 
zz  Jacopo  veneziano  grecista  . 
Ingegneri  Angelo  .  ~  Laogo»io 
Jacopo  Leonardi  Antonio  .  l.i 
burno  Niccolò  .  da  Lido  Gian- 
mntom  >  Lippomano  Luigi  ves- 
covo. L'ppomano  Marco  .  de'  Lo- 
dovici Francesco.  LoreJano  Gian- 
fra ncesco .  —  Maggi  Ottaviano. 
Magn',  Celio  .  M.ilermi,0  Maler- 
bi,  Niccolò  monaco  camaldole- 
se ■  Malipietro  Girolamo  minor 
Osservante  rimatore  .  Malombra 
Giovanni .  Manolesso  Emilio  Ma-  i 


1    C    E 

ria  .  Manuzio  Aldo  figliuol  di 
Paolo  .  Manuzio  Antonio  f ratei 
di  Paolo.  Manuzio  Paolo.  Mar- 
cello Cristoforo  arcivescovo  di 
Corfii.  Marcello  Jacopo  .  Mari- 
nella Lucrezia  Massa  Niccolò 
anatomico  .  Massari  Francesco . 
Massolo  Lorenzo,  f.  Mauro  con-m 
verso  camaldolese  cosmografo  . 
Memmo  Giambattista  .  Memmo 
Giammaria  .  Michele  Agostino 
canonista.  Micheli  Cecilia.  Mi- 
cheli Marcantonio.  Micheli  Pie- 
tro .  Mocenigo  Andrea.  Moceni- 
ghi  Jacopo  e  Tommaso.  Molinet- 
ti  Antonio  ■  Molino  Domenico 
gran  mecenate  .  Molino  Girola- 
mo.  dal  Monte  Pietro  venezia- 
no canonista  .  Morosini  Andrea. 
Morosini  Paolo  teologo.  Moro- 
sini  Pietro  camonista  .  da  Mosto 
Luigi  viaggiatore.  —  Nani  Giam- 
battista, de' Natali  Pietro.  Na- 
vagero  Andrea,  altro  tal  desti- 
nato a  scriver  la  Storia  di  Ve- 
nezia .  INavagero  Bernardo  .  Ne- 
gri Domenico  Maria  .  Negri  Gi- 
rolamo. Negro  Francesco  grama- 
tico .  ss  Palazzi  Giovanni.  Paolo 
veneto  agostiniano  filose  fo  .  Pa- 
radisi Paolo,  detto  Canossa .  Pa- 
ruta  Paolo.  Pasqualino  Alvise. 
J'asqualigo  Pietro.  Pino  Paolo. 
Pioveue  Caterina .Yi/./ignnì  Fran- 
cesco e  Domenico  .  Poli  Marco 
Niccolò  e  Ma  (fio  ,  o  Matteo, 
viaggiatori  .  ile  Porais  David  e- 
breo .  da  Ponte  Domenico  cano- 
nista- Pozzo  Modesta.  Prioli  Al- 
vise e  Luigi .  Friuli  Beniamino. 
Friuli  Sebastiano  .  zi  Querini 
Lauro,  nalo  in  Candia  .  Quiri- 
ni  Pietro.  —  Ragazzoni  Girola- 
mo vescovo.  Ramberti  Benedetto. 
'  Ramusio  Giambattista.  Ramusio, 
o  Banusio ,  Paolo  il  vecchio. 
Ramusio  Paolo  il  giovane.  Ran- 
nusio  Girolamo  medico  .da  Rave- 
nnani Bemnlendi  storico,  da  Ri- 
do Matteo.  Ridolfi  Carlo.  Rinic- 
ri  Daniello.  Robusti  Jacopo,  det- 
to il  Tintoretto  pittore.  Ronio 
Matteo  oblato  olivetano  ,  poeta  . 
~  Sabbadino  Cristoforo  .  Ssgor- 
nino  Giovanni  Storico.  Sagredo 
Gianfrancesco  .  Sagundino  Nic- 
colò di  Negroponte  ,  stabilito 
poi  in  Venezia,  storico.  Sammi- 
chcli  Niccolrò.  Sanato  Livio  .  S.i- 


GENE 

liuto  Martino  storico.  Sanino  Pie- 
tro Aurelio  agostiniano  .  Saipi 
f.  Paolo  servita  .  Savina  Lionar- 
do  .  Savorgnano  Mario  .  Sebastia- 
no  veneziano  pittore  .  3  Tasso 
Faustino.TerMo  Domenico.  Tie- 
poli  Stefano  filosofo.  Tomeo 
Niccolò  Leonico  .  Tommasi  Pie- 
tro medico.  Uommasini  Jacopo 
Filippo  vescovo.  Tramezzino  Giu- 
seppe. Travagini  Francesco.  Tre- 
visano Bernardino  medico.  Trin- 
e-avelli Vettore  medico.  Trivigia- 
no  Angelo  .  Trivisano  Paolo.  ~ 
Valerio  Agostino  cardinale.  Va- 
liero  Andrea.  Vasio  Giampaolo. 
"Vendi amini  Giovanni. Veneziano 
comito  anonimo-  \cniero  Dome- 
nico .  Veniero  Lorenzo  .  Veniero 
Maffeo  e  Luigia erdizzotti Fran- 
cesco .  Verdizzotti  Girolamo. 
Vielmi  Girolamo  ve  scovo  .  Vin- 
ciguerra Antonio  poeta .  Vittoria 
Vincenzo.  3  Zamberti  iJar/o/om- 
meo  .  Zamberti  Benedetto.  Zane 
Jacopo.  Zantani  Antonio.  Zeno 
Caterino  viaggiatore  .  Zeno  Ja- 
copo. Zeno  Niccolò  e  Antonio 
viaggiatori.  Zeno  Niccolò  il  gio- 
vane .  Zeno  Pietro  Angelo.  Zi- 
Holo  Alessandro . 

VENEZIA,  scuole  pubbliche  ivi  a- 
perte  VI,  81;  VII,  1  1 4  >  cattedra 
per  la  spiegazione  di  Dante  ivi  i- 
stuita  V,  498  ;  celebri  professori 
di  belle  lettere  nella  stessa  città 
VI,  J048,  ec. 

VENEZIA,  piofessori  che  insegna- 
rono nelle  sue  scuole:  Alconio 
Pietro  .  ~  Barzizza  Gasparino . 
Becichemo  Murino  professor  di 
belle  lettere.  Beriapaglia  Leonar- 
do chirurgo  .  Brognolo  Benedet- 
to .  ~  da  Cesena  Uberto  canoni- 
sta .  Coionelli  p.  Vincenzo,  dalla 
Croce  Andrea  chirurgo  Eguazio 
Battista  .  ~  fausto  Vettore  da 
Feltre  Vittorino .  Filelfo  France- 
sco .  Filelfo  Giampiurio .  Forti- 
guerra  Scipione.  —  Guarino'  ve- 
ronese, zz  Ipparco  Antonie-.  ~ 
Leone  Ambrogio  medico,  da  Luc- 
ca Giampietro.  —  Mancinelli  An- 
tonio .  Manuzio  d Ido  figliuol  dì 
Paolo.  Maserio  Girolamo  P.ie- 
rula  Giorgio.  Morneo  Lorenzo. 
IWu'.uro  Marco.  ~  Negro  Tran- 
Cesco.  —  Pacioli  Luca  dell'Or- 
dine dei  Minori  matematico.  Bar- 


R    A    L    E  217 

tenio  Bernardino .  dalla  Pergola 
Paolo  filosofo  .  Pei  leoni  Pietro  . 
—  Quciini  Lauro  filosofo .  zz  Ra- 
picio  Giovila.  Rosario  Giambat- 
tista. Regio  Rafael  lo. Ricci  Bar- 
lolommeo .  da  Rimini  Filippo. 
Roborlello  Francesco  .  3  Sigonio 
Carlo  professor  di  belle  lettere  . 
3  Tartaglia  Niccolò .  da  Tiferno 
Gregorio  .  Tilesio  Antonio  .  To- 
meo Niccolò  Z.eoRj'co.Trapezun- 
zio  Giorgio  professore  di  lingua 
greca.  Trincavelli  Vettore  medi- 
co .  =:  Vallerò  Agostino,  poi 
cardinale.  Valla  Giorgio. 

VENEZIA,  sue  accademie  VI,  n5; 
VII,  172,  ec;  Vili,  61,  ec;  gran- 
di raccolte  d'antichità  ivi  fatte  VII, 
253,  ec  ;  il  Petrarca  fa  dono  dei 
suoi  libri  a  questa  repubblica  V, 
114,  ec  ;  suoi  storici  nel  secolo 
sur  IV,  335;  nel  secolo  xiv  V, 
4.14,  ec.  ;  nel  secolo  xv  VI,  696  ; 
nel  secolo  xvi  VII,  926,  ec.  ;  nel 
secolo  xvii  Vili,  401,  ec.  :  la 
repubblica  spedisce  in  Egitto  a  fa- 
re osservazioni  astronomiche  VII, 
477; oratori  del  suo  foro  i577;s>1^ 
biblioteche  e  musei  Vili,  82,  ec; 
suoi  antichi  Statuti  IV,  242;  tem- 
pio e  torre  di  san  Marco  quando 
innalzata  III,  460,  4"53;  lega  di 
Cambray  contro  di  essa  VII,  3,  ec. 

Veneziana  Accademia,  detta  anche 
Accademia  della  Fama,  notizie  di 
essa  VII,  173,  ec. ;  sua  breve  du- 
rata 174,  ec;  risorge  col  nome  di 
Accademia     Veneziana      seconda 

177- 

Veneziano  comito  anonimo  VII.  26^, 
ec. 

Veniero  Domenico,  notizie  di  esso 
VII,  1  143,  ec;  è  uno  dei  primi  a 
introdurre  gli  acrostici  e  altre  stra- 
vaganze nella  poesia  1  x 45. 

Venterò  Ioienzo,  Maffeo  e  Luigi 
VII,  1  145-,  tragedia  di  Maffeo  1291. 

Vennonio  storico  romano  I,  i53. 

VENOSA-  Emilio  Marco  poeta.  — 
Maranta  Eartolommeo.  Maranta 
Roberto  giureconsulto .  3  Ric- 
cardo poeta. 

Venti,  osservazioni  sopra  essi  fatte 
da  Acrone  I,  49- 

VLNTIMIGLIA  :  Aprosio  Angelico 
agostiniano. 

Ventura  pittor  bolognese  IV,  498- 

Ventura  Guglielmo  storico  V,  443. 


2l8 


INDICE 


ì  natura  Niccola,  sue  traduzioni  V, 
624. 

Venturi  Michele  poeta  latino  VII , 
i355. 

Venturini  Francesco  gramatico  VI, 
io35. 

Venuti  Filippo,  sua  dissertazione 
sul  gabinetto  di  Cicerone  I,  359. 

Veraru  p.  Tommaso  lodato  II,  36  1  ; 
IV,  145,  143,4  19-,  V,  i5i;  VI,  145, 
291,  404,  659,  ec  ;  91 1,  933,  946, 
y49,  jo5>;  VII,  279,  1  357,  J55a. 

Verardi  Carlo,  suoi  componimenti 
teatrali  VI,  875. 

Verardi  Marcellino  ,  Camillo,  Sigis- 
mondo, e  Lattanzio  VI,  873. 

Verazzani  Giovanni,  ricerche  sui 
viaggi  e  sulle  scoperte  da  lui  fatte 
nell'America  settentrionale  VII, 
aio,  ec. 

VERCELLI  :  Alessandro  Francesco. 
Att<>ne,  suo  vescovo.  =;  Baranza- 
ui  d.  Redento  barnabita  .  Belliui 
C  irlo  Amadeo.  zz  Cagnoli  Giro- 
lamo giureconsulto  .  Corbellini 
Aurelio  agostini  ano.  Cusano  Mir- 
co Aurelio.  =:  Fcrreri  Pier  Fran- 
cesco e  Guido,  vescovi  e  cardi- 
nali .  Guala  cardinale .  zz  Leone 
Pietro.  zz  Scutario  Eusebio,  zz 
«li  Vercelli  Francesco  canonista  . 
<li  Vercelli  Giovanni  professor 
di  diritto  canonico  in  Parigi  . 
da  Vercelli  Pantaleone  medico. 
da  Vercelli  Ugo,  o  Ugone ,  ca- 
nonista . 

VERCELLI,  scuole  ivi  istituite  da 
Attone  ITI,  187;  studio  pubblico 
ivi  aperto  IV,  54,  n3;  canonisti 
che  v'insegnarono  287,  Ji3;  mo- 
nastcro  di  s.  Andrea  da  chi  fon- 
«Ino  83,  3  1  4i  notizie  riguardo  a 
quello  studio  ivi}  biblioteca  di 
quella  chiesa  VI,  i56;  sua  univer- 
s.ù  decaduta  101;  scrittori  della 
sua  Storia  VIII,  41O. 

da  Vercelli  Francesco  canonista  IV, 
3  i3. 

da  Vercelli  Giovanni  professore  di 
diritto  canonico  in  Parigi  IV, 
3.i'4. 

du  l' et  celli  Pantale-me  medico,  chi 
fosse,  e  opere  da  lui  Composte  Vf, 
483. 

da  Vercelli  Ugo,  o  Ugone,  canoni- 
sta IV,  3o.">,  3  1 4. 

di  Veridh  d vii?  lodate  di'  proven- 
ni i  IV,  354- 


Verci  Giambattista  lodato  IV,  173, 
498;  V,  122,  ec.;  593. 

Verdtzzotti  Giammario,  sue  vite 
de' ss.  Padri  VII,  406. 

Verecondo  gramatico  milanese  II, 
4.2. 

Vergerio  Pier  Paolo  il  giovane,  «im- 
postata, sua  famiglia,  legazioni  da 
lui  sostenute  e  suoi  studj  VII, 
357;  diluita  vescovile  conferita- 
gli 3I9,  sui  apostasia,  sua  morte, 
e  carattere  delle  sue  opere  VII, 
V'»  373i  ec- 

Vergerio  Pietro  Paolo  il  vecchio, 
sua  vita  ed  opere  di  lui  pubbli- 
cate VI,  706,  ec;  sua  Comme- 
dia Ò6y. 

Vergilio  Polidoro  ,  notizie  della  sua 
vita  ,  e  delle  opere  da  lui  pubbli- 
cate VII,  1014,  ec. 

Verino  Francesco  il  vecchio  e  il 
giovane  filosofi  VII,  437. 

Verino  Ugolino,  e  Michele  di  lui 
figliuolo,  loro  poesie  \  I,  901,  ec. 

Verità  Girolamo  ,  sue  Rime  per  lo 
più  inedite  Vii,  1  1 33. 

Vermigli  Pieno  Martire,  notizie 
della  sita  vita,  della  sua  apostasia 
e  delle  sue  opere  VII,   359,  ec- 

della  Vernaccia  Lodovico  poeta  ita- 
liano, a  qu.il  tempo  vivesse  IV, 
Sì9. 

Vernazza  baron  Giuseppe  lodato  VI, 
i<55,  490,  719,  750,  964,  1084, 
1 090;  Vii,  3ì,  79,  95,  120,  2i5, 
3  33, 739,909, 9^0,9^9, 12 19, 1269, 
1288,  i383, 1435,  .439,i622;VIII, 
17,  4«»,  545. 

Vero  Lucio  imperadore  ,  suo  carat- 
tere II,  275,  ce. 

VERON  K  ;  degli  Alcard  i  Medea  poe- 
tessa .  Alighieri  Dotte  terzo. 
d' Arcoli  Giovanni  professore  di 
medicina  .  d'  Ascoli  Giovanni 
medico.  Avanzi  Niccolò  intaglia  - 
tare  in  gioie  .  —  Bagolino  Giro- 
lamo .  Beccaria  Antonio,  del 
Bene  Giovanni .  Benedetti  Ales- 
sandro anatomico .  Boldiero  Glie- 
rardo  .  Bononzio  Onofrio  .  dal 
Borgo  Tobia  storico  .  Bosso  Mat- 
teo canonico  lateranense,  filoso- 
fo morale.  Brenzone  Bernardo  . 
Brenzoni  Schioppi  Laura  poetes- 
sa .  da  Broilo  Ardizzone  giure - 
consulto  •  dal  Bue ,  o  Bovio  ,  Mat- 
teo. Burana  Gianfrancesco  filo- 
sofo. —  Cagliari  Paolo  pittore. 
Cagnati  Mar  [dio  medico.  Calde- 


G    E    N 

rino  Domizio.  Calzolari  Angelo. 
Calzolari  Francesco  .  Campagna 
Bernardino  poeta .  Candido  Gio- 
vanni. Canobio  Alessandro,  del 
C araglio  Gianjacopo  intagliator 
di  slampe .  Caroto  Gianfrancesco 
pittore  .  Cattaneo  Rocco.  Catullo 
C.  Valerio.  Chiocco  Andrea  me- 
dico .  Cipolla  Bartolommeo giu- 
reconsulto .  Corte  Girolamo  .  Cot- 
ta Giovanni.  Curioni  Francesco . 
~  Dionisi  Antonio  .  Donalo  Ber- 
nardino. ~  Emili  Paolo.  —  Fe- 
liciari  o  Felice  .  Fracastoro  Giro- 
lamo .  Fratta  Giovanni  .  Fumanel- 
3i  Antonio  medico  .  Fumani  Ada- 
mo. ~  Gabia  Giambattista  .  Gel- 
mi  Antonio.  f.  Giocondo  archi- 
tetto .  Giovanni  diacono,  storico. 
Giullari  Jacopo  ■  Grandi  Adriano 
Guagnino  Alessandro  .  Guarino 
Battista.  Guarino  Girolamo  . 
Guari  noni  Cristoforo  medico  . 
— ;  Liberale  pittore .  Liorsi  Giro- 
lamo •  Lisca  Alessandro  giure- 
consulto.  Lombardi  Bartolom- 
meo.Lorenzo  diacono  della  Chie- 
sa di  Pisa,  nato  in  Verona,  o 
in  Verna  ,  poeta  .  —  Marc.henti 
Lodovico  poeta  .  M  irteo  Pietro. 
Mondella  Galeazzo  intagliatore 
in  gioie  .  Monsignori  Francesco 
pittore  .  da  Monte  Giambattista 
medico.  Montesoro  Domenico. 
a  del  Moro  Battista  intagliator 
di  stampe  .  Moroni  Domenico 
pittore.  Moscardo  Lodovico.  — 
del  Nassaro  Matteo  intagliatore 
in  gioie  .  Nogarola  Ginevra .  No- 
g.irola  Girolamo  .  Nogarola  Isot- 
ta .  Nogarola  Lodovico.  Nr.ris 
Arrigo  cardinale  •  —  Pacifico  ar- 
cidiacono. Padovani  Giovanni. 
Panfilo  Giuseppe  .  Panteo  Giovan- 
ni poeta  .  Panvinio  Onofrio  ago- 
stiniano .  Pasto  Matteo  pittore . 
da  Pastrengo  Guglielmo  storico  . 
Pisano  ,  o  Pisanello ,  Vittore  co- 
mator  di  medaglie,  e  pittore. 
Pitali  Pietro  .  Plinio  Caio  Secon- 
do il  vecchio,  da  altri  voluto 
comasco  .  Pomponio  Secondo  poe 
la  tragico  forse  veronese  .  Verna 
Francesco.  =  Raterio,  suo  ve- 
scovo, nativo  di  Liegi '■;  Rizzoni 
Jacopo .  —  Sanmicbeli  Michele. 
Sairana  Gubriello  giureconsulto . 
San-ina  Torello,  dalla  Scala  Con 
Grande  poeta.  Sorta  Cristoforo. 


E    R    A    L    E  219 

Sparavieri  Francesco  .  Sporeni 
Giuseppe.  Squaro  Gabriello  .  zz 
della  Torre  Giambattista,  dalla 
Torre  Marcantonio  .  Tondelli 
P.artolommeo  .  'I  urchi  Alessan- 
dro.  zz  Verità  Girolamo  poeta  . 
da  Verona  Gaspnro  .  da  Verona 
Guarino ,  o  Varino,  da  Villafran- 
ca  Rinaldo  gramatico  .  ~  Zava- 
risi  Daniello.  ZavaTisi  Virgilio. 
s.  Zenone  vescovo  di  Verona . 
Zei  bi  Gabriello  medico  .  Zini  Pier 
frane  esco  . 

VERONA,  scuola  ivi  fondata  da 
Lottarlo  1  III,  176;  altre  scuole 
che  ivi  erano  187',  università  ivi 
aperta  da  Benedetto  xn  V,  87. 

VERONA  ,  professori  che  insegna- 
rono nelle  sue  scuole  e  nella  sua 
università  ;  Eeroldo  Pietre  filoso- 
fo .  dal  Bue  Matteo  grecista.  — 
Donato  Bernardino  .  —  Filelfn 
Giammario  .  —  Lacisio  Partenio 
~  Lacizze  Paolo  apostata.  — 
Pilato  Pietro  matematico.  Spi- 
nola Publio  Francesco.  —  da  Ve- 
rona Guarino  o  Varino. 

VERONA  ,  se  sia  patria  di  Plinio  il 
vecchio  II,  18&;  fabbriche  ivi  in- 
nalzate da  TeodoTico  III,  72;  pit- 
ture del  xir  secolo,  che  ivi  con- 
servami 458;  sue  Accademie  VII, 
i 83;  V  III,  62;  scrittori  della  sua 
Storia  VII,  939;  Vili,  4o3;  musei 
ivi  di  Storia  naturale  84 

da  Verona  Gasparo  professor  di 
eloquenza  VI,  1087. 

da  Verona  Gabriello  medico  VI, 
462,  V.  Zerbi. 

da  Verona  Guarino,  V.  Guarino 
veronese  . 

Verrali  Giammaria  accresce  la  bi- 
blioteca de'  Carmelitani  in  Ferra- 
ra ,  VII,  2^8;  sue  opere  288. 

Verrio  Fiacco  gramatico,  onori  da 
lui  ricevuti  I,  042. 

Versi  metrici  ,  e  versi  aimonici,  lo- 
ro distinzione  III,  355. 

Vertuzzo,  V.  Bertuccio. 

da  Verulamio  Bacone,  elogio  che 
ei  fa  delle  scuole  de' Gesuiti  VII, 
i33. 

VERULI:  Paleario  Aonio.—  Sul- 
pizio  Giovanni. 

Verzellesi  Giovanni  canonista  VI, 
59r. 

Vesalio  Andrea,  elogio  di  esso  VH, 
622,  ec. 


ito  I     N    D 

Velante  Pietro  ,  sue  mappe  nauti- 
clic  VI,  2I<5. 

ycapasio.no  innalzato  all'  impero, 
suo  carattere  II,  ia;  vizj  che  gli 
si  oppongono  ivi;  dono  da  lui  fat- 
to a  Salzto  Barso  96;  fomenta  gli 
studi  52,'  caccia  da  Roma  i  filosofi 
472;  favorisce  gli  astrologi  2o5; 
assegna  stipendio  a'  retori  232; 
se  aprisse  una  biblioteca  pubblica 
24  ;  protegge  le  belle  arti  267, 
ec. 

Vespasiano  fiorentino  libraio  e  uo- 
mo »ssai  erudito  VI.    i35. 

Vespucci  Americo,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  sue  navigazioni  VI, 
246",  ec  ;  se  a  lui  si  debba  la  sco- 
perta del  continente  dell'  Ameri- 
ca 247,  ec.  ;  sue  relazioni  25  >, 
Giorgio  Antonio  domenicano  di 
lui  zio,  uomo  assai  dotto  245. 

VESI  \  IO  ,  suo  incendio  fatale  a 
Plinio  II,    190. 

Veterani  Fé  lcrigó  maresciallo,  sue 
Memorie  Vili,  278. 

Vetri  dipinti  usati  nel  nono  secolo 
HI,  067. 

Vetro  ,  se  sia  mai  stato  reso  fi 2 s 3 i b : •- 
le  ,  o  duro  li,  256,  ec. 

Vettorelli  Andrea,  sue  opero  Vili, 
1 3  1 . 

Vettori  Benedetto,  notizie  di  esso  e 
''elle  sue  opere  Vf  1,644- 

lettori  Francesco  medico,  V.  Vii- 
torio   Francesco. 

Vettori  Pietro  ,  notizie  della  sua 
viia  e  delle  sue  opere  VII,  56*, 
i.io6,  ec. 

I  ezio  Agorio  emenda  un  codice  di 
Orazio  HI,  35. 

V  ez\n  Valente  medico  a' tempi  di 
Claudio  II,  2  10. 

VT.ZZANO  tu  Lunigiana  :  Laudivio 
poeta  . 

UtTicj ,  libri  scritti  da  Cicerone  in- 
torno ad  essi  ,  da  alcuni  ripresi  , 
ditesi  d.i  altri  I,  294. 
/  ghetti  Ferdinando  ,  sua  Italia  Sa- 
cra ed  altre  opere  III,  193;  suoi 
errori  IV,  70,  180,  302;  V,  347, 
ec.;  sue  opere  Vili,  145  ec. 

Ugo    abate    di  Farsa,  sua  relazione 

HI,  328. 
Ugo  cherico  di  Parma,  suo  astrola- 
bio III,  332. 

U*o  Fal^iudo,  sua  Storia  III,  354 

Ugo  marchese  di  Provenza,  e  re 
d'  Italia  II T,  184;  come  amasse  i 
filosofi  f>(,  257. 


I    G    E 

Ugo  da  l'otta  R.3>egnan*  gìurecou 

sulto,  notizie   della  sua  vita   III 
432. 

Ugo  da  Vercelli ,  V.  da  Vercelli 
Ugo. 

Ugotetti  Taddeo  ,  raccoglitore  di 
codici  antichi  VI,  127,  iDói  ;  ado- 
perato in  ciò  dal  re  Mattia  Corvi- 
no  167. 

Ugolino  Baccio  improvvisatore  VI, 
836. 

Ugolino  del  Prete,    V.  del  Prete. 

Ugone  tteriano,  V.  Eteriano  tigo- 
ne . 

Ugone  da  Vercelli  ,  V.  da  Vercelli 
Ugo. 

Ugoni  Mattia  bresciano  canonista 
VII,  774  ;  Pompeo  ivi. 

Uguccione  vescovo  di  Ferrara  III, 
45t;  notizie  della  sua  vita  e  delle 
sue  opere  IV,  3oo,  ec;  se  sapesse 
di  greco  34>;  suo  Dizionario  465. 

Ugurgieri  p.  Isidoro  domenicano 
Vili,  401. 

Ugurgieri  Meo,  sua  traduzione  del- 
l' Eneide  V,  624. 

Via  lattea,  come  spiegata  dall'on- 
tano VI,  399.  . 

Viaggi  intrapresi  nel  secolo  xm  IV, 
86,  ec;  nel  secolo  xiv  V, 121, ce; 
viaggiatori  italiani  del  secolo  xv 
VI,  212,  ec  ;  nel  secolo  xvt  VII, 
261,  ec.;nel  secolo  xvir  Vili,  97. 

Vianelli  Fraine. co  pubblica  il  libro 
de  Consolatone  sotto  il  nome  di 
Cicerone  I,  3~>2. 

Vianeo  Bernardino  ,  e  Pietro  VII, 
7O1. 

Vianeo  Vincenzo,  inventore,  o 
perfesionatore  dell'  arte  di  rifarò 
le  membra  mutilate  VII,  701. 

Vibio  Crispo  oratore  II,    134. 

Vibio  Q.  Sereno  accusato  da  suo  fi- 
gliuolo a   Tiberio  II,  41; 

VICENZA:  Aureli  Aurelio  .  -  Bal- 
ciaiielii  Gioi>anni>Barbarano  Gin- 
Uo.  Barbar  ino  de'  tifoni  cappuc- 
cino, battista  vicentino  ,  inta- 
gliator  di  stampe.  Belli  France- 
sco. Belli  Silvio.  Boiiurnio  An- 
selmo agostiniano.  Bragadina  Ca- 
v  tln  Veneranda,  di  Breganz^  Bar  - 
totoiiiimo  domenicano  e  vescovo. 
—  le  Campesani  Benvenuto  poe- 
ta .  Canapiglia  Maddalena  .  Capo- 
bianco  Alessandro .  Capobranco 
Vincenzo  artista  maraviglioso  . 
Castoro  Giacomo.  Castellini  Sil- 
vio. Chieregato  Valerio.  C  Del- 


GENE 

fino  Giovanni  cardinale  .  Emilia- 
no Q.  Elio  Cibriaco  poeta  .  E 
Faustini  Già  anni.  Fedeli  Cas- 
sandra .  Ferreri  Zaccaria  .  Fer- 
retti p.  Giambattista  .  Ferretto 
storico  e  poeta.  ¥rancaniano  An- 
tonio medico-  ^  Gallo  Vincenzo 
medico.  Gianlorenzo  Veneziano 
bibliotecario  della.  Vaticana  . 
Godi  Antonio  storico  .  Gualdo 
conte  Galeazzo.  3  Leoniceno 
Niccolò  medico,  Loschi  Alfon- 
so. Losco  Antonio  poeta  .  Ma- 
nelmi  Evangelista  storico.  Mar- 
canuova  Giovanni  .  Marzari  Gia- 
como .  Massari  Alessandro  me- 
dico .  Massari  Girolamo  medi- 
co.  Maurisio  Gherardo  storico. 
dì  Monte  conte.  Morselli  Adria- 
no .  ^"Nevo  Alessandro  canoni- 
sta. Niccolò  prete.  —  Oliviero 
Antonfrancesco .  —  Pacio  Giulio 
giureconsulto.  Pagello  Bartolom- 
meo  poeta.  Pagello  Guglielmo 
storico.  Pagliaròli  Giambattista 
storico.  Palladio  Andrea  archi- 
letto.  Peregrino  Marcantonio  giu- 
reconsulto. Pigafetta  Antonio  . 
Pigafetta  Filippo.  Polcastro  Gi- 
rolamo Antonio  .  PolcastTo  Si- 
gismondo. Police  Consorto  sto- 
rico. Porto  Giovanni  giurecon- 
sulto. Porzio,  ossia  dal  Porto, 
Leonardo .  —  Remmio,  o  Ren- 
nio ,  Fannio  Palemone  grammati- 
co e  poeta  .  Sala  Angiolo.  Sca- 
mozzi  Vincenzo  .  Scrofa  Camillo 
conte  .  Serpe  Francesco  gramali- 
co  .  Silvani  Francesco.  Smerego 
Niccolò  storico .  zz  Taddeo  no- 
taio, poeta.  Tiene  Gaetano  filo- 
50/b.Trissino  Alessandro  aposta- 
la. Trissino  Giangiorgio .  —Va- 
lerio vicentino ,  intagliatore  in 
gioie,  della  Valle  Giambattista. 
da  Vicenza  Giovanni  domenica- 
no .  Volpe  Niccolò . 

VICENZA,  scuola  ivi  fondata  da 
Lotario  1  III,  176;  università  ivi 
aperta  da  alcuni  professori  partili 
da  Bologna  IV,  42,  ec.  ;  sua  breve 
durata  44 j  scuola  di  legge  poscia 
aperta  in  questa  città  ivi. 

VICENZA,  professori  che  insegna 
rono  nelle  sue  scuole  e  nella  sua 
università:  de'P>ursoni  Bartolom- 
meo  professor  a"  eloquenza  .  — 
Filelfo  Francesco .  zz  Grifoli  Ja- 
copo. —  da  Lonigo  Ognibene  prò- 


R     A     L    E  2ai 

fessor  d'  eloquenza  .  zz  Nevo  ./- 
lessan  ro  canonista.  —  Parrasio 
Aulo  Gì  uno  ,  Partenioiiernarrfi- 
nn  .  —  Rodigino  Celio  .  E  Trape- 
zuiizio  Giorgio  professor  di  gre- 
co .  —  degli  Ulcipoizi  Addor an- 
dò professor  di  leggi  . 

VICENZA,  accademia  ivi  stabilita 
VII,  18?.;  fabbriche  ivi  intraprese 
IV,  485;  suoTt-atro  olimpico  VII, 
j322;  suoi  storici  del  secolo  xni 
IV,  356;  suoi  storici  nel  secolo 
xiv  V,  435;  nel  secolo  xv  VI,  7  1  1; 
nel  secolo  xvn  Vili,  /to3. 

da  Vicenza  Giovanni  domenicano, 
notizie  della  sua  nascita  e  de'suoi 
cominciamenti  IV,  243-,  grandi 
cose  da  lui  operate  in  Bologna  ivi; 
testimonianza  che  ne  rende  Gui- 
do Bonatti  179,  245-,  come  deiiso 
dal  gramatico  Buoncompagno  247; 
passa  in  Lombardia  e  vi  stabilisce 
solennemnnt-:  la  pace  tra  le  nimi- 
clie  città  250,  ec.  ;  prende  il  go- 
verno di  Vicenza  e  di  Verona  ,  e 
perde  presto  tutta  l'autorità  252, 
te.;  esame  della  Vita  scrittane  dal 
p.  Moschetta^  dai  Bollandisti  256, 
ec. 

da  Vicenza  Pietro  medico  V,  27/f. 

l'Ica  Enea,  notizie  della  sua  vita  e 
delle  sue  opere  singolarmente  in- 
torno le  Antichità  \'TI,  347,  ec. 

Vico  Giambattista,  sua  opinion  con- 
futata I,  108,  ec. 

VICO  PISANO:  Cavalca  Domenico 
domenicano  • 

VICOVARO:  Sabellico  Marcanto- 
nio storico  . 

Vida  Girolamo  giustinopolitano  VII, 
1166. 

Vida  Marco  Girolamo,  tempo  della 
sua  nascita  VIT,  i45o,  ec.  ;  suoi 
primi  s*udj  ivi;  quando  si  stam- 
passe la  prima  volta  la  sua  poeti- 
ca i434i  ec.  ;  fatto  vescovo  d'  Al- 
ba, sue  azioni,  sua  morte  i436, 
ec; carattere  delle  sue  opere  1440, 
ec;  codice  della  sua  Poetica  di- 
'  versa  dalla  stampata  ,  e  sag;;i  di 
essa  95,96,3  io,ec;  405,859,  1 3  3 7 , 
ec.  ;  i455,  ec. 

T'ielmi  Girolamo  ,  sue  opere  VII, 
355. 

VIENNA,  sua  università,  in  essa, 
insegna  Galeazzo  da  s.  Sofia  V  , 
266;  Accademia  di  lingua  italiani 
ivi  istituita  Vili,  63,  ec;  teatro 
per  l'opera  ital;,"*a  ivi  aperto  5c5. 


222  I      N      D 

Vieri  Antonio    giureconsulto  VII ,  I 

7'4- 
Vigarani  Gasparo,  celebre  architet- 
to Vili,  5  35,  ec. 
Vigerio  Marco  vescovo  di  Sinigaglia 

VII,  337. 
VIGEVANO  :    de'  Bussi    Gio.  An- 
drea, ss  Decembrio  Tiberio. 
da  Vigevano  Giannandrea,   V.  de' 

Bussi . 
Vigili  Fabio,  notizie  di  esso  e  dell* 

sue  Poesie  VII,  i35a,  ec. 
Vigna  Domenico ,  sua  opera  VIII , 

293. 
de'  Vignaiuoli  Accademia  in  Roma 

VII,  14*. 
dalle    Vigne  Pietro,  favole  che  di 
lui  narra  il  Tritemio  IV,  »3,  ec.; 
sua  patria,  e  sua  ignobile  condi- 
zione »9,  ec;  suoi  studj ,  e  favore 
incontrato  presso  Federigo  n  ivi; 
impieghi  e  ambasciate  onorevoli 
da  lui  sostenute  2i;sua  disgrazia, 
sua  morte,  e  qual  ne  fosse  il  mo- 
tivo a3; sue  lettere  27-,  sue  altre  o- 
perc,  o  s'ei  sia  l'autore  del  libro 
de  tribus  impostorlbus    28;  sue 
poesie  italiane  333. 
VIGNOLA:  Barozzi  Jacopo.  Bernar- 
doni  Pietro  Antonio .  r:  da  Vi- 
gnola  Pietro, 
da  Vignola  Jacopo,  y.  Barozzi  Ja- 
copo. 
da  Vignola  Pietro  poeta  VI,  917. 
da  Vigo   Giovanni,   suo   Corso    di 

chirurgia  VII,  698,  ec. 
da  Vìgonza  Giovanni  V,  592. 
VUgardo  maestro  in  Ravenna  III, 

188. 
di  Villa  co.  Felice  Durando  lodato 

II,  i34. 
Villa  ab.  Angelo  Teodoro,  suo  li- 
bro sulle  Scuole  pavesi  IH,  io1). 
I  Ma  marchese,    suoi  Viaggi  Vili, 

101. 
Villadicani  Giampietro  ,  suo  musei 

VII,  356. 
VILLAFRANCA  nel  Piemonte:  Ga- 

staldo  Jacopo, 
da  VillafrancaRiniì&o  professor  di 
gramatica,  notizie  della  sua  vita, 
V,  63i,  ec. 
Vtllamarina  Isabella,  elogio  di  essa 

VII,  1 184. 
da  Vii  tana  Guglielmo,  se  sia  lo  stes- 
so cheGugllelino  Amidani  V,  i55. 
Pillarli,  notizie  della  vita  e  delle 
opere  degli  scrittori  di  questa  fa- 
miglia: di  Giovanni  V,  407,  ec; 


ICE 

di  Matteo  4 1 1  ;  di  Filippo  ivi ,  ec.  \ 
questi  legge  pubblicamente  Dante 
497- 

Villani  Niccolò,  sue  poesie  VIII  , 
484. 

da  Villanuova  Arnaldo  V,  273,  ec. 

da  Villanuova  Giambattista  Vili, 
407. 

da  Villoison  Ansse,  suoi  Aneddoti 
greci  I,  43,  ec. 

da  Vimercate  Taddeo  canonista  VI, 
597. 

da  Vimercate  Stefano,  o  Stefanardo 
primo  teologo  nella  metropolita- 
na di  Milano  IV,  iio;notizie  del- 
la sua  vita  e  delle  sue  opere  339. 

da  Virmercate   Rafaello   astrologo 

yi,392. 

Vimercati  Francesco,  notizie  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  VII  , 
4>,. 

Viimrcati  Giambattista  VII,  486. 

Vincenzo  spagnuolo  canonista  IV  , 
3o4 ,  3i6. 

Vincenzo  vescovo  di  Napoli  orna  di 

pitture  il  vescovado  III,  81  . 

p.     Vincenzo     Maria     carmelitano 

scalzo,  suoi  Viaggi  Vili,   101. 

da  Vinci  Leonardo  ,  sua  nascita  ,  e 
suoi  primi  progressi  nelle  arti  li  - 
berali  VI,  1  r/4  ;  suo  soggiorno 
in  Milano,  e  suoi  lavori  in  quel- 
la città,  11 75;  soggiorno  in  Fi- 
renze e  in  Roma  ,  viaggio  in  Fran- 
cia e  morte  1  179  ,  elogio  di  esso  , 
e  sue  opere  1 180. 

Vinciguerra  Antonio  VI,  S6/f. 

Vind'c  ano  medico  li,  455. 

Vmidio  ,  o  VindioVero,  ^/ur -con- 
sulto II,  33o. 

da  Via  Tommaso  ,  detto  il  cardia- 
le Gaetano,  notizie  della  sua  vi- 
ta VII,  282;  sue  opere, e  contrasti 
per  esse  avuti  283  ,  ec. 

Viotti  Bartolommeo  medico  Vii , 
<5?4. 

Viperano  Giannantonia,  sue  opere 
VII,  1047. 

Vipsanio  Messala  ,  V.  Messala  Vi- 
psanio . 

Virgilio  P.  Marone,  notizie  della 
sua  vital,  175;  sua  patria  176; 
suoi  studj  ivi;  s'egli  sia  autore 
de' piccoli  poemetti  a  lui  attribui- 
ti ivi;  come  venisse  a  Roma  ed 
entrasse  nella  grazia  d'  Augusto 
ivi  ec.;  ss  fosse  udito  e  applaudi- 
to da  Cicerone  177;  sue  poesie 
ivi  CC  jche   cosa  ordinasse  rnoren- 


GENERALE 


2?3 


do    intorno     alla     Eneide     178    ; 
scioccamente  da    alcuni  accusato 
di  ruagia  178;  suo  carattere  itri ; 
sua  ietterà  ad  Augusto  ivi  ;  elo°i 
di   lui   fatt?  179  ;   suo   confronto 
con  Omero  ivi ,  ec.  ;  Priapee    se 
fosser  da  lui  composte  181  ;  noti- 
zie del    codice  antichissimo,  che 
se  ne  conserva  nella  Laurenzinna 
III,  35,  ec.;'YII.  a36;  traduzioni 
di  esso  Vili,  465,  ec. 
di    f  irgilìo   Benedetto,  sua  vita   e 
poemi  da  lui  composti  Vili,  4S0, 
ec. 
di    Virgilio   Giovanni  poeta  latino 
V,  443,  587;  Antonio  di   lui  fi- 
gliuolo 587. 
Virginio  scrittor  di  commedie    II, 

io3. 
Virginio    scrittor  di    rettorica    chi 

fosse  II,  240  ,  ec. 
della    Virtù     Accademia    in    Roma 

VII,  i4<>. 
Virunio  Pontico,  V.  Pontico. 
Visconti,  soggetti  illustri  di  questa 
celebre  famiglia,  e  loro  azioni: 
Ottone  dà  piincipio  alla  potenza 
della  sua  famiglia  IV,  12;  istitui- 
sce il  teologo  nella  metropolitana 
di  Milano  1 10;  Matteo  ,  suoi  co- 
minciamenti  12  ;  origine  del  suo 
dominio  in  Milano  Y,  9  ;  altri 
principi  di  questa  famiglia  nel  se- 
colo xiv,  e  loro  vicende  ivi  t  ec.-r 
titol  di  duca  1  ir  conceduto  10;  am- 
piezza del  loro  dominio  in  Italia 
e  vicende  di  esso  VI ,  5  ,  ec. 

—  Bruzzi,  sua  erudizione  e  sue  ri- 
me V,  583. 

—  Filippo  Maria  ,  suo  carattere  e 
sue  vicende  VI ,  6  ;  favore  da  lui 
accordato  agli  uomini  dotti  17  , 
ec;  sua  credulità  verso  l'astrolo- 
gia giudiciaria  392;  suoi  medici  e 
contegno  da  lui  tenuto  con  essi 
4<56,ec. 

—  Galeazzo  e  Giangaleazzo  gTandi 
mecenati  della  letteratura  V,  33  , 
ce;  uomini  dotti  chiamati  alla  sua 
corte  da  Giangaleazzo  34  ;  Ga- 
leazzo fonda  l'università  di  Pavia 
72 ec; onori  da  lui  usati  al  Petrar- 
ca 33;  Giangaleazzo  rinnova  1'  u- 
niversità  di  Piacenza  e  riunisce 
quella  di  Pavia  75  ;  biblioteca  da 
lui  formata  1  io  ;  magnificenze  del- 
le lor  fabbriche  65o. 

—  Giammaria  ucciso  VI,  6. 

—  Giovanni   protegge    1'  università 


di  Bologna  V,  55  ;  ordina  che  si 
cmnenli  Dante  493;  ama  e  onora 
il  Peti  arca  534  ,  ec. 
—  Luchino  coltivatore    e    prolettor 
Aeoli  studj  V,  02. 

lineanti  Gasparo   poeta  ,  notizie  di 
esso  V  I,  83o. 

Visconti  Girolamo  domenicano  VI, 
20. 

Visconti  Giuseppe  ,  sue  opere  litur- 
giche Vili,  116,  ec. 

V isconti  Cristoforo  ,  sua  Storia  VII, 
902. 

Visconti  d.  Teresa  ,  accademia  da 
lei  fondata  VIII,  60. 

Visdnmini  Antonio  Maria  poeta  la- 
tino VII,  S9,  i384. 

V  isdomini  Francesco,  sue  Prediche 
VII,  1594. 

Visi  Giambattista  ,  sua  opinione 
sulla  patria  di  Virgilio  I,  176. 

Fiif«rtBtCamillogiuiecousuito  VII, 
733. 

Vitale  professor  di  gramatica  in  Bo- 
logna V,  53. 

Vitate  Giovanni  poeta  latino  VII  , 
1357. 

V'itali  p.  d.  Girolamo  VIII,  235. 

V  it  alini  Bonifacio  canonista  V,  388. 
Vite,  o  chiocciola  ,  da  chi  trovata  I, 

54. 

Vite  de'Monaci  antichi  in  qual  con- 
to si  debbano  avere  III,  3i,  ec. 

Vitelli  Cornelio,  notizie  di  esso  VI, 
1098. 

Vitetlio,  suo  breve  imperio  II,  5?; 
suo  decreto  contro  gli  astrologi  , 
e  ardir  di  essi  contro  di  lui  2o5 . 

Vilellione  scrittor  d'ottica  IV,  iS-. 

VITERBO:  Almadiano  Giambatti- 
sta.— Canesio  Michele  .  zl  Lati- 
ni Latino.  zz  Ruscelli  Girola- 
mo .  —  Spirito  Prospero,  zz  da 
Viterbo  Annio  domenicano  .  da 
Viterbo  Egidio  agostiniano,  da 
Viterbo  Gcffredo  storico,  da  Vi- 
terbo Jacopo  agostiniano. 

VITERBO,  accademia  ivi  forfdata 
VII,  i52. 

da  Viterbo  Annio,  notizie  della  vi- 
ta e  delle  opere  di  cs^o  VI,  65n; 
che  debba  credersi  delle  Antichi- 
tà e  degli  Scrittori  da  lui  pubi. li  - 
cati  65  i;suo  trattato  in  dife«a  de' 
monti  di  pietà  3oo. 

da  Viterbo  Egidio  cardinale,  sua  vi- 
ta, onori  a  lui  fatti,  opere  per  '1 
più  parìe  inedite  VII,  i3tj3,  .  "-  -, 
ec. 


i2!t  I    N    D 

da  Viterbo  Goffredo,  se  fosse  vera- 
mente italiano  IV,  3i8;  notizie 
della  sua  vita  e  della  sua  cronaea 
ivi,  ec. 
da  Viterbo  Jacopo  agostiniano,  no- 
tizie della  sua  vita  e  delle  sue  o- 
pere  IV,  147. 
Vitige,  suo  regno,  e  suo  carattere 

III,  i5;  prende  il  regno  20. 
Vitignano  Cornelio  VII,  1002. 
Vitruvio,   notizie  della  sua  vita  I, 
309;  di  qual  patria  fosse  ivi,  ec.  ; 
sua  opera  ivi;   leggi  di  lui  pres- 
critte nella  fabbrica  drlle  biblio- 
teche 564;  edizioni,  traduzione,  e 
conienti    della    sua     Aichitettura 
VII,  525,  ec. 
Vittore  Publio  ,  sua  descrizione  di 

Roma  II,  444- 
Vittore  Sesto  Aurelio,  notiate  della 
sua  vita  e  delle  sue  opere  II ,  440  ; 
altri  dello  stesso  nome  4 4 > >  *C. 
Vittore  vescovo  di  Capava,  sue  ope- 
re III,  33. 
Vittori  Leonello  medico  VI,  476. 
Vittorino  Mario,  lascia  la  cattedra 
d'  eloquenza  in  Romi  per  non  ri- 
nunciare alla  religione  lì,  38a;  no- 
tizie della  sua  vita  a  dalle  sue  o 
pere  40?,  ec. 
Vittorio  giureconsulto  II,  459. 
Vittorio  Francesco  ,  soprannomato 
dalla  Memoria,  notizie  di  esso,  »• 
delle  opere  da  lui  ideate  VII,  668 
ec. 
Vittorio  Mariano  dotto  nelle  lingue 

orientali  VII,  1O62. 
Vivaldi  Ugolino  ,  V .   Doria  Tedi- 
alo . 
Viviani  Vincenzo,  notizie  della  sua 
vita  e  delle  scoperte  da  esso  fatti;, 
delleopere  da  Ini  pubblicate  Vili, 
264,  ec. 
Vizzani  Paolo  professore  di  filosofia 

in  Ingolstadt  VII,  758. 
Vizzani  Pompeo,  sua  Storia  di  Bo- 
logna VII,  1001,  ec. 
degli   Ulciporzi  Aldrovando  profes- 
sor di  leggi  in  Vicenza  IV,  44. 
Uliva  Antonio  accademico  del  Ci- 
mento, notizie  di  esso  Vili,  246. 
Uiloa  Alfonso  VII,  969,  1016. 
L'ipiano  Domizio  celebre  giurecon- 
sulto, sue  lodi  e  suo  carattere  II, 
333;  sua  morte,  suo  odio  contro 
de'  Cristiani  ivi. 
Vlpio  Marcello,  V.  Marcello  Ulpio. 
Umberto  cardinale  ,  sue  opere  III . 


ICE 

degli  U/uidi  Accademia,  V.  Fio- 
rentina accademia. 

Umili  iti  manditi  all'università  di 
Parigi  V,  i52. 

degli  Umoristi  Accad«m;a,  notizie 
di  essi  VIII,  $5. 

degli  Umorosi  Accademia  in  Bolo- 
gna VII,  i5i  ;  altra  in  Cartona 
160. 

degli   Unanimi  Accademia    in  Salò 

VII,  184;  altri  in  Bologna  VIII, 
53. 

Ungheri  danno  il  guasto  all'Italia 

III,  1  83,   1S7. 

UNGHERIA,  V.  CINQUE  CHIESE. 
degli  Uniformi  Accademia  in  Roma 

VIII,  5i. 

dc-s'i  Unisoni  Accademia  in  Perugia 

VII,   i5a. 
degli  Uniti  \ccademia  in  Siena  VII, 

160',  altra  in  Venezia  173. 
Università,  loro  nu>noro  in  Italia,  e 

fiore  in  cui  erano  nel  secolo   xirr 

IV,  40,  ec.;  nel  secolo  xiv  V,  46, 
te;  nel  secolo  xv  VI,  ?5,  ec.;  nel 
secolo  xvi  VII,  107,  ec  ;  nel  se- 
colo xvii  VIIT,  37,  ec. 

Vocabolario  latino-,  V.  Papia  . 

Vocabolario  toscano,  da  chi  compi- 
lato VII,  i57i. 

Volaterrano  Raf  icllo,  suo  orrore  II, 
4'-6,  4?o. 

dalla  Volpaia  Lorenzo  ,  orologio 
singolare  da  luì  lavorato  VI,  1  166. 

r   tipe  Micelio  gramatico  VI,  1O99. 

Volpi  Giannantonio,  sua  vita  e  sue 
opere  VII,  i43>t  £C.;  sua  opinion 
confutata  T,  t8a. 

Volpi  Girolamo  VIT,  1412. 

Votaci  ,  pitture  loro  attribuite  di 
qitel  antichità  siano  I,  ti. 

Voltaire  ,  elogio  eh' ci  fa  dol'e  poe- 
sie li  Cicerone  I,  166,  ce;  apolo- 
gia da  lui  fatta  de'primiCesari  II, 
pref.  vx,  ec;  suo  sentimento  in- 
torno a  Lucano  esaminato  73;  pro- 
posi'.ione  falsa  da  lui  avanzata  8  5; 
cerca  invano  di  screditar  Costanti- 
no 374;  suo  grave  errore  intorni» 
v\  Antonio  Ur,:po  VI,   1082. 

VOLTERRA:  ».ilo  Persio  Fiacco 
poeta.  —  Ingliirami  Curzio.  In- 
ghirami  Tommaso  Fedro.  Maffei 
Mario  vescovo.  Maffei  Raf.ielto, 
detto  Volterrano .  zi  da  Volterra 
Giuliano  arcivescovo  di  Ragusa 
bibliotecario  della  Vaticana,  da 
Volterra  Jacopo  storico,  da  Voi- 


GENE 

terra  Luca  medico,  da  Volterra 

Mariano  certosino . 
da  Volterra  Giuliano  custode  della 

Vaticana  VII,  224. 
da  Volterra  Jacopo  ,  notizie  di  esso 

e  delle  sue  opere  "VI,  753. 
da  Volterra  Luca  poeta  latino  VII, 

»34o. 
F olta    Gentile    annoverata    tra    le 

poetesse  VII,  1 168. 
Volta  Leopoldo  Cainmillo  lodato  III, 

i8(S;V,  4?8;  VI,  933,   935;  VII, 

1612. 
da  Volterra  Mariano  VI,  y5a. 
da   Volterra   Rafaello ,    V.  ilqffei 

Rafaello. 
Voltolina  Giuseppe  Millo,  suo  poe- 
ma VII,  1453. 

VOLTORNO  ,  monastero  di  s.  Vin- 
cenzo al  Voltorno  ,  sua  Cronaca 
in,  339. 

Volumnio  scrittor  di  tragedie  etru- 
scbe  I,  26". 

Volusio  Meciano,  V.  M eciano  . 

Vopisco  Flavio  storico  II,  309,  ec. 

Vopisco  Gianluigi  poeta  latino  VII, 
i35i. 

da  Voragine  Jacopo,  notizie  della 
sua  Leggenda  IV,  i56;  sua  vita  ed 
altre  sue  opere  i5y,  ec.  ;  sua  Sto- 
ria di  Genova  ivi;  338. 

Vossio  Giovanni  Gherardo,  suo  er- 
rore intorno  al  poeta  Cassio  1, 187. 

Vozienn  Montano  oratore  II,  97, 
i35. 

Uranio  Bartolommeo  VI,  82. 

Urlano  ///,  sculture  da  lui  ordina- 
te III,  4<S6\ 

'Urbano  ir,  sua  premura  nel  ravvi- 
yare  gli  studj  filosofici  IV,  38, 
ito. 

Urbano  r, splendido  protettor  delle 
lettere  V,  3;  sue  premure  per  l'u- 
niversità di  Bologna  V,  53;  sua 
stima  pel  Petrarca  541;  permette 
all'università  di  Padova  il  confe- 
rir la  laurea  teologica  66. 

Urbano  ri,  sua  elezione,  e  scisma 
per  essa  nato  V,  14,  3ao,  ec.;  bol- 
la per  1'  università  di  Lucca  83. 

Urbano  vin,  suoi  studj  e  favore  da 
lui  accordato  alle  lettere  VIII,  27, 
ec;  accresce  la  biblioteca  vatica- 
na 6'i. 

da  s.  Urbano  Fabio  Massimo  giure- 
consulto V,  341. 

Urbiccianì  Buonaggiunta  antico  poe- 
ta italiano,  chi  fosse  IV,  397. 

URBINO:  Baldi  Berna rdi no.  Baroc- 
Indice  Gen.   T.   IX. 


R    A    L    E  %i$ 

ci  Giammaria  celebre  artista.  B.i- 
rozzi  Federigo  pittore.  Kattifer- 
ra  degli  Ammanali  Laura.  Bra- 
mante architetto  .  zz  Carusio  Bar- 
tolommeo agostiniano .  Castriot- 
to  Jacopo  .  Commandino  Batti- 
sta architetto .  Comandino  Fede- 
rigo, zz  Fabretti  Rafaello.  Fede- 
rigo e  Guidubaldo  duchi  di  Ur- 
bino .  zr  Gallo  Federigo.  Giorgi 
Alessandro.  ~  Lanci  Cornelio. 
a  Oddi  Matteo.  Oddi  Muzio. 
zz  Paciotto  cavaliere  ,  ingegnere. 
zz  della  Rovere  Francesco  Maria 
a,  duca  d'Urbino,  zi  Semproni 
Giovan  Leone.  Staccoli  Agosti- 
no poeta .  —  Virgilio  Polidoro. 
d'  Urbino  Rafaello  . 

URBINO,  Accademia  ivi  aperta  VII, 
i5a. 

URBINO,  serie  de'conti  e  duchi  di 
questo  Stato  VI,  i5,  ec.  ;  VII,  7, 
ec.  V.  Montefeltro  ,  dalla  Ro- 
vere. 

da  Urbino  Rafaello,  notizie  ed  elo- 
gio di  esso  VII,  1609,  ec. 

Urceo  Antonio  ,  sua  vita  ,  suo  stra- 
ti" carattere,  sue  opere  VI,  1079  » 
ec.  ;  sbaglio  di  m.  de  Voltaire  in- 
torno a  questo  professore  di  elo- 
quenza ivi ,  1082. 

Urseio  Feroce  celebre  giureconsul- 
to II,  2  3  1 

Ursone,  o  Orso,  causidico  salerni- 
tano, V.  Orso  causidico  . 

Ursone,  o  Orso ,  notaio  genovese, 
V.  Orso  notaio. 

Usomare  Antonio,  suoi  viaggi,  VI, 

231. 

Usomare  Martino  e  Buonvassallo 
storici  genovesi  IV,  338. 

Usque  Salomone  ,  sue  Rime  VII  , 
2309. 

dell'  Uva  Benedetto  rimatore  VII, 
1166. 

Ifalchio  Giangiorgio,  sua  disserta- 
zione su'viaggi  di  Cicerone  I,  33  1; 
sul  metodo  di  studiare  presso  i 
Romani  342. 

JI  alchio  Giannernesto  Emanuele  , 
sue  diatribe  dell'  Arte  critica  dei 
Romani  I,  342;  sua  dissertazione 
sulle  letterarie  antichità  d'  Ercola- 
no  II,  348. 

Ward ,  suo  libro  sulla  condizion. 
de' medici  in  Roma  I,  33  1. 

lì '  arnerio  ,  V.  lrnerio  . 

TI  eCtlero  Cristefido,sua  lettera  sul- 
la nascita  di  Alfeno  Varo  I,  33-;. 

Widmansladio  Alberto,    spiega  in 


*i6  I    N     D 

Koraa  il  sistema  copernicano  VII, 
478. 

Winch  Daniello ,  suo  libro  sulla 
condizion  de' medici  in  Roma  I , 
33i. 

Winckelmann,  diverse  edizioni  del- 
la sua  opera  I,  7;  suo  parere  intor- 
no alle  opere  dagli  Etruschi  8,  i5; 
intorno  la  decadenza  dell'  archi- 
tettura in  Roma  J74  ;  sue  opinio- 
ni confutate  II,  260,  463,  ec.  , 
-",66,  ec. 


X, 


menes  ,  sua  opera  sul  Gnomone 
fiorentino  lodata  III,  262,   583; 

Vi,  4có. 


Y, 


von  abate,  suo  elogio  di  s.  Tom- 
maso d'Aquino  IV,  i3o,  ec. 


J-J abarella  Bartolommeo  arcivesco- 
vo di  Spalatro,  e  poi  di  Firenze, 
elogio  di  esso  VI,  626,  ec. 
Zabarella  Francesco  cardinale,  sua 
nascita,  suoi  studj ,  e  cattedre,  ed 
onori  da  lui  sostenuti  V,  383,  ec; 
fatto  vescovo  di  Firenze  ,    e  poi 
cardinale  385-,  sua  morte, sua  eru- 
dizione e  sue  opere  ivi ,  ec. 
Zabarella  co.  Jacopo,  notizie  di  es- 
so e  delle  sue  opere  VII, 427,  5-74; 
VIII,  435. 
Zaccagni  Lorenzo  Alessandro,  scrit- 
tore erudito  Vili,  67. 
Zaccaria  Domenico,  scopritore  dell' 

allume  di  rocca  VI,  5i3. 
Zaccaria    Francescantonio    lodato 
r  III,  448. 

Zaccaria  Jacopo  raccoglitore  di  an- 
tichità VI,  213. 
Zaccheria  papa  accresce  la  biblio- 
teca pontificia  ITI,  100;  traduce  in 
greco  i  dialoghi  di  s. Gregorio  i.a5j 
fa  dipingere  una  carta  geograli- 
ca  i5o. 
Zacchia  Paolo  medico,  sue  opere 

Vili,  324. 
Zaffiri  Filippo  rimatore  VII,  1  164. 
di  Zaffo ,  V-  di  Ciaffo  . 
Zagata  Pietro  VII,  939. 
Zaleuco  legislator  de'  Locresi  I,  65, 

ec. 
Zamagna  Bernardo  lodato  VII,  3o, 
1 169. 


I    C    E 

Zambeccari  Francesco  poeta  VI,  929. 
Zamberti  Bartolommeo  VII ,    5i3, 

sua  commedia  1458. 
Zamboni  Baldassarre  lodato  VII,  182, 

1170,  i4o5;  VIII,  62,  85. 
Zamori  Gabriello,  notizie  della  sua 

vita  e  delle  sue  poesie  V,  606. 
Zampieri  Domenico  celebre  pittore 

Vili,  54o. 
Zanchi  Basilio, notizie  della  sua  vi- 
ta e  delle  sue  opere  VII,  1372. 
Zanchi  Dionigi  VII,  876. 
Zanchi  Francesco  VII,  36i. 
Zanchi  Giangrisostomo    figliuol  di 
Paolo,  notizie  di  esso  VII,  875, 
ec. 
Zanchi  Girolamo,  sua  vita,  sua  a- 
postasia,  e  sue  opere  VII,  36o,ec. 
Zanchi  Girolamo  e  Giambattista  ar- 
chitetti VII,  54  . 
Zanchi    Paolo    giureconsulto   VII  , 

742. 
Zanco  Alessandro  ,  detto  il  Poetino 

VII,  i3<S3. 
Zane  Jacopo,  sue  Rime  VII,  1 146. 
Zanetti  Francesco  medico  V,  252. 
Zanetti,  V-  Giovanetti. 
Zani  Giovanni  canonista  VI,  599. 
Zanoni  Giacomo  ,  sua  Storia   bota- 
nica VUI,  29.5,  ec. 
Zanot ti  Francesco  lodato  VII,  1001. 
Zantani  Antonio,  sue  medaglie  VII, 

847.. 
Zanti  Giovanni  astronomo  VII,  488. 
de'  Zantini  Jacopo  medico  VI,  443. 
Zapata  Giambattista  chirurgo  VII, 

700. 
Zappi  Giambattista  Felice,  sua  vita 

e  sue  Poesie  Vili,  474,  ec. 
Zarlini  Giuseppe,   sue  fatiche  in- 
torno la  musica  VII,  562,  ec. 
Zavarisi  Daniello  VII,  1006. 
Zavarisi  Virgilio  ,    giureconsulto  , 
poeta,  e  dotto  nelle  lingue  orien- 
tali VI,  772. 
Zeno  Apostolo,  Storia  della  poesia 
da  lui  ideata  e  cominciata  IV,  33  1. 
Zeno  Carlo  general  veneto,  amico, 

e  protettore  de' dotti  VI,  60. 
Zeno  Caterino,  suoi  viaggi  VI,  1  >3. 
Zeno  Jacopo  ,  suoi  studj  e  sue  ope- 
re VI,  322. 
Zeno  Niccolò  e  Antonio ,  loro  viag- 
gi nelle  Parti  settentrionali,  qual 
fede  meritino  V,  i3o,  ec. 
Zeno    Niccolò,    sua   Storia    veneta 

VII,  934. 
Zenobio  gramatico  in  Roma  ai  tem- 
pi di  Adriano  II,  254- 


GENE 

Zenodoro  scultore  insigne,  sue  ope- 
re II,  259,  ec. 

S.  Zenone  vescovo  di  Verona,  a  qual 
tempo  vivesse  II,  399,  ec.  ;  sue  o- 
pere  ivi  . 

Zenone  filosofo  esiliato  da  Tiberio 
11,4.. 

Zenone  di  Velia  ossia  Elea  piimo 
scrittor  di  dialoghi  I,  44  ;  filosofo 
della  setta  eleatica  I,  45. 

Zenoni  Zenone  ,  sue  poesie  V,  575  . 

Zerbi  Gabriello  medico,  notizie  del- 
la sua  vita  e  dell'infelice  sua  mor- 
te VI,  462,  ec. 

Zeusi }  se  fosse  italiano  I,  95;  chia- 
mato a  dipingere  da  molte  città 
d'Italia  ivi,  ec. 

Zieglero  Jacopo  matematico,  ama- 
to ,  e  chiamato  in  Italia  dal  card. 
Ippolito  d'Este  VII,  43,  ec. ,  478. 

Zilioli  Alessandro,  sua  Storia  dei 
Poeti  VIII,  425,  ec. 

Zimarra  Marcantonio,  notizie  di 
esso  VII,  573. 

Zinano  Gabriello  rimatoreVII,i  166; 
sua  tragedia  1291. 

Zini  Pierfiancesco  VII,  1102. 


Il    A    L    E  227 

Zirardini  Antonio,  Novelle  da  lui 

pubblicate  II,  460. 
Zocchi  Jacopo  canonista  VI,  597. 
de'  Zoccoli Paganino  lettore  in  Tre- 

.  yigiV,64. 

Zoppio  Girolamo,  sue  opere  VII, 
1149;  tragedia  di  lui  e  di  Mel- 
chiorre  SU*  figlio    1285. 

Zoppio  Melchiorre,  figlio  di  Giro- 
lamo, sua  tragedia,  ed  altre  opere 
VIII,  495,  ec. 

Zorzi  Alessandro  lodato  II,  94. 

Zosimo  storico,  suo  carattere  II, 
373. 

Zovenzoni  ,  o  Giovenzoni,  Rafael- 
Io,  P'.  Giovenzoni . 

Zuccardi  Ubertino  giureconsulto 
VII,  709. 

Zuccaro  Federigo,  sue  opere  Vili, 
280. 

Zuccati  Valerio  e  Francesco  VII , 
1623. 

Zuccata  Bartolommeo  VII,  939. 

Zucchi  Bartolommeo  VII,  965. 

Zucchi  p  Niccolò,  sue  opere  VIII, 
a5o. 

Zumbo  Gaetano  Giulio,  suai  lavori 
anatomici  VIII,  3iS. 


COI. .COLI.. 

min  uri 

k      N.YORK. 


BINDING  SECT.  MAY  24  1968 


PLEASE  DO  NOT  REMOVE 
CARDS  OR  SLIPS  FROM  THIS  POCKET 

UNIVERSITY  OF  TORONTO  LIBRARY