Skip to main content

Full text of "Trattato di medicina legale, elaborato dai professori dr. Belohradsky [and others]"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


at|http  :  //books  .  google  .  com/ 


■■-A. 
•Vi;' 


! 


3  2044  097  794  002 


■;/•■•■ 


''l'i*- 

à4. 


'*  '-ir. 


■■■■.'.•:;v\;^  •■■'■■  \:, 


aj  /Vov./<ia.s 


HARVARD  LAVV  LIBRARY 


Receivcd      MAY  4       iS28 


pigitized  by 


Google 


^cJlr 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


^ 


^ 


i 


LE 


)r.  D/  Dra- 

)erg  a  Ber- 

a  Vienna. 

Gottinga , 

ifft-Eb'ing  a 

Prof.  D/  J. 

Schlager  a 

cerzeczka  a 

3ÌlaPraga. 


•raga 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


O-A-txi/v^-' 


TRATTATO         < 


DI 


MEDICINA  LEGALE 

ELABORATO    DAI   PROFESSORI 

D**.  Belohradsky  a  Praga;,  Prof.  D/  L  Blumenstock  a  Crarovìa,  Prof.  D/  Dra- 
gendorff  a  Dorpat,  Prof.  D."  H.  Emminghaus  a  Dorpat,  D.''  H.  Eulenberg  a  Ber- 
lino, Prof.  D.'  F.  A.  Faick  a  Kiel,  D.'  Faick  a  Berlino,  D.'  Gauster  a  Vienna. 
Prof.  D.''  J.  Hasner  von  Artha  a  Praga ,  Prof.  D.''  Th.  Husemann  a  Gottinga , 
D.''  V.  Janovsky  a  Praga,  D/  Kirn  a  Friburgo,  Prof.  D.'  von  Krafft-Ebing  a 
Graz,  Prof.  D.'  G.  Maschka  a  Prafl;a,  Prof.  D.'  O.OesterIen  a  Tubinga,  Prof.  D.""  J. 


REDATTO    DAL 


Dott.  G.  MASCHKA 

R.  I.  Consigliere,  Prof,  ordinario  di  Medicina  legale  nelP  Università  di  Praga 


PRIMA    VERSIONE    ITALIANA    CON   ADDIZIONI    ORIGINALI 
NOTE  E  CONFRONTI  CON  LE  LEGGI  ITALIANE 


■V^ol. 


NAPOLI 

PRKSSO  NICOLA  JOVENK  &  C''  LIBRAI-KOItORI 

Pinzza  Trinità  Maggiore,  13 

1893 


■iiìfcfr"  ^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


::««»^ 

.•*• 


CI 


I,*  I  I  •  V   w   *♦ 


TRATTATO 


DI 


lEDICINA  LEGALE 

ELABORATO   DAI   PROFESSORI 

slohradsky  a  Praga,  Prof.  DJ  L  Blumenstock  a  Cracovia,  Prof.  D/  Dra- 

rfff  a  Dorpat,  Prof.  DJ  H.  Emminghaus  a  Dorpat,  D.*^  H.  Eulenberg  a  Ber- 

Prof.  Ì)J  F.  A.  Faick  a  Kiel,  D.''  Faick  a  Berlino,  D.'  Gauster  a  Vienna. 

D.*"  J.  Hasner  von  Artha  a  Praga ,  Prof.  D.*"  Th.  Husemann  a  Gottinga , 

^'     'ij^^,  Janovsky  a  Praga,  DJ  Kirn  a  Friburgo,  Prof.  D.'  von  Krafft-Ebing  a 

^  ;  :    ili'  ^^^'  ^^  ®-  >*a8«hka  a  Praga,  Prof.  DJ  O.Oesterien  a  Tubinga,  Prof.  D.'  J. 

^: ,    i-"^  ^Minger  a  Tubinga,  Prof.  D.''  A.  Schauenstein  a  Graz,  Prof.  D.'  K.  Schlager a 

^  ':    i\  ^^^'  ^*'  Schuchardt  a  Gotha,  Prof.  D.'  M.  Seidel  a  Jena,  Prof.  D.'  Skerzeczka  a 

:    *.C  Ino,  Prof.  D.'C.  ToIdtaPraga,  D.'Trautmann  a  Berlino,  Prof.  D.'K.  Wall  a  Praga 

rie        U  REDATTO    DAL 

ii:;  i:\  [Dott.  CÙMASCHKA.' 

t".    ^  -  vR,.  I.  Consigliere,  Prof,  ordinario  di  MSSicina  legale  DeirUniverBità  di  Praga 

i'  -  T       V   "•C 

;*-^    ^--.^  PRIMA  VERSIONE    ITALIANA    CON   ADDIZIONI    ORIGINALI 

-•>,IZ    .0  :^  NOTE  E  CONFRONTI  CON  LE  LEGGI  ITALIANE 


I- 


••":   ^  j;  volume:  primo  ^  '  ^ 

t-*"  v^*^  c<^n  4  incisioni  in  legno  ed  una  tavola  cromolitografica 


< 


NAPOLI 

NICOLA  JOVBNE  A  C."  EDITORI 

1893  £  L  l'^lf^ 

^■•'■■■ 


Digitized  by  VjOOQIC 


^ò^^*^ 


MAY  -4  1928 


Digitized  by  VjOOQIC 


TRATTATO 


DI 


MEDICINA  LEGALE 

SVILUPPO  STORICO  DELLA  MEDICINA  LEGALE — COMPITO  DEL  ME'  ICO-LEOALE  NBLL'  ESB- 
iiVlKK  LE  RICERCHE  E  NEL  DARE  IL  SUO  PARERE — DOTTRINA  DELLE  LESIONI  VIOLENTE 
SOTTO  IL  PUNTO  DI  VISTA  MEDICO- LEO  ALE— PRODUZIONE  DELLE  LESIONI  VIOLENTE  MEC- 
CANICHE CON  SPECIALE  RIGUARDO  ALLE  ESC0RIA7J0NI,  CONTUSIONI,  FERITE  DA  TAGLIO, 
DA  FENDENTE,  LACERE  E  DA  ARMA  A  FUOCO  —  LESIONI  TIOLENTE  DELL 'OCCHIO  ESAMI- 
NATE SOTTO  IL  RAPPORTO  MEDICO-LEGALE— LESIONI  VIOLENTE  DBLL*ORECCHIO  SOTTO  IL 
RAPPORTO  MEDICO-LEGALE-— LE  CICATRICI  SOTTO  IL  RAPPORTO  MEDICO-LEGALE — RISPO- 
STA ALLA  domanda:  OMICIDIO,  SUICIDIO  O  MORTE  ACCIDENTALE? — ESAME  DELLE  TRACCE 
DI  SANGUE — ESAME  DEI  PELI — ESAME  DELLE  TRACCE  PRODOTTE  DA  PEDATE  E  DA  ISTRU- 
MENTI — MORTE  PER  SOFFOCAZIONE — ^MORTE  PER  ANNEGAMENTO— MORTE  PER  DISSANGUA- 
MENTO—MORTE PER  SOTTRAZIONE  DI  ALIMENTI— MORTE  PER  SCOTTATURA — MORTE  PER 
CONGELAZIONE — COLPO  DI  FULMINE— DANNI  ALLA  SALUTE  E  MORTE  PER  TRAUMI  PSICHICI — 

INFANTICIDIO. 


I>r.  V.  Janowslc^ 

Docente  nell'Univ.  di  Praga 

I>r.  C.  -WeU 
Prof,  neir  Univ.  di  Praga 

Dr.  G.  I>rage]idorff 
Prof.  neii'Univ.  di  Dorpart 

Dr.  G.  Maschka 
Prof.  neirUniv.  di  Praga 

Dr.  Falk 
Medico  a  Berlino 


ELABORATO  DAI 

Dr.  H.  Eolenbera 

Consig.  medico  in  Berlino 

Dr.  V.  Haser 

Prof.  nell'Univ.  di  Praga 

Dr.  O.  Oesterlen 

Prof.  nell'Univ.  di  Tubingen 

Dr.  vr.  Bélohradsky 
Prof.  neirUniv.  dì  Praga 


Dr.  Li.  Blumenstok 

Prof.  nell'Univ.  di  Cracovia 

Dr.  F.  Trautmann 

Prof.  nell'Univ.  di  Berlino 

Dr.  A.  Schauenstein 

Prof,  nell'  Univ.  di  Graz 

Dr.  F.  A.  Falck 
Prof.  nell'Univ.  di  Kiel 


Dr.  C.  SkrsecBka 

Prof.  nell'Univ.  di  Berlino 


TRADOTTO   DAI  DOTTORI 

ANTONIO  RAFFAELE 

Bsicologia  sperimentale  nella  Regia  Uni 
Pareggiato  in  Fisiologia  ed  in  Medicina  legale. 


Prof.  I.  della  Tossicologia  sperimentale  nella  Regia  UniveraitA  di  Napoli 
•       •    Fi8 


Vincenzo  Meyer 


NAPOLI 

PRESSO  NICOLA  JOVENE  &  C,^  LIBRAI-EDITORI 
Piazza  Trinità  Maggiore,  13. 

1893 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


Proprietà  letteraria  degli  Editori, 


stabilimento  Tipografico  della  Ditta  Editrice 
Piana  Trinità  Maggiore,  13. 


Digitized  by  VjOOQIC 


00  ^«"t 

INDICE  DELLE  MATERIE 


V.  JANOVSKY 
Sviluppo  storico  della  Medicina  Legale. 

Letteratura Pag.     3 


H.  EULENBERG 


Compito  del  medico  legale  neireseguire  le  ricerche 
e  nel  dare  il  suo  parere. 

Letteratura ,....»  35 

Compito  del  perito  nell'eseguire  le  perizie »  ivi 

a)  Disposizioni  di  legge »  39 

Delle  perizie »  47 

Capacità  dei  periti »  49 

Periti  non  comparsi  o  renitenti »  ivi 

Giuramento  dei  periti »  50 

Esame  dei  periti »  51 

Del  modo  di  accertare  il  corpo  del  reato.        ...»  ivi 

Delle  denuncie,  dei  rapporti  e  delle  dichiara/.ioni  .                b  ivi 

Del  rifiuto  di  servizio  legalmente  dovuto         ...»  52 

Falsità  in  certificati /                »  ivi 

Della  falsa  testimonianza  o  perizia,  della  reticenza  e  del  falso 

giuramento »  53 

Della  perizia v  ivi 

b)  Oggetto  delle  ricerche  medico-legali »  55 

1)  Esame  delle  persone  vive                                                      »  56 

2)  Esame  del  cadavere »  60 

3)  Esame  del  sito »  ivi 

4)  Esame  degli  strumenti,  di  cose  e  di  oggetti  estranei.        »  61 
e)  Redazione  del  verbale »  62 

A.  Esame  esterno  del  cadavere v  64 

B.  Esame  intenio                i»  66 

I.  Apertura  della  cavità  cranica d  ivi 

II.  Apertura  della  cavità  rachidiana    .        ...»  73 

III.  Apertura  del  collo  e  delle  cavità  toracica  ed  addominale  »  74 

a)  Apertura  della  cavità  toracica.        .                 .        »  75 

b)  Apertura  della  cavità  addominale  ...»  84 
Guida  al  medico-legale  nell'emettere  il  parere  motivato                      »  103 


Digitized  by  VjOOQIC 


Indice  delle  materie 


L.  BLUMENSTOK 


Dottrina  delle  lesioni  violente  sotto  il  punto  di  vista 
medico-legale, 


penale 


Letteratura 

A.  Articoli  dì  legge  .  *      . 

Delle  perizie  per  ferite,  percosse  ed  altre  offese  simili 
fì.  Le  varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice 
a)  Lesioni  violente  non  mortHli 
aà)  Secondo  il  codice  austriaco    . 

I.  Lesione  corporale  grave  u  semplice  u 
II.  Lesione  corporale  grave  «  qualificata  » 
III.  Lesione  corporale  leggiera. 
jS^J  Secondo  il  codice  tedesco 
I.  Lesione  corporale  grave     . 

1)  Perdita  di  un  membro  importante  del  corpo        .        v 

2)  Perdita  del  potere  visivo  ad  uno  o  ad  ambedue  gli  occhi 

3)  Perdita  dell'udirlo 

4)  Perdita  della  favella       .... 

5)  Perdita  della  capacità  di  generare. 

6)  Deformità  permanente  in  grado  rilevante 
7}  Debìlitamento  fisico  permanente    . 
8;  Paralisi  in  conseguenza  della  lesione  corporale  .        u 
9)  Psicopatia  come  conseguenza  della  lesione  violenta    d 

II.  Lesione  corporale  qualificata *» 

III.  Lesione  corporale  leggiera » 

77)  Secondo  il  progetto  di  un  nuovo  codice  penale  austriaco  » 

I.  Lesione  corporale  grave » 

II.  Maltrattamento  qualificato.        .  » 

III.  Maltrattamento m 

/9)  Lesioni  violente  mortali » 

G.  Distinzione  fra  lo  lesioni  violente  intra-vitam  e  quelle  post-mortem  » 


Pag.  ili 

)ì      ivi 

121 

123 

124 

ivi 

125 

135 

155 

161 

ivi 

162 

163 

164 

165 

ivi 

ivi 

ivi 

167 

169 

171 

173 

175 

176 

178 

179 

180 

198 


C.  WEIL 


Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche  con  speciale  ri- 
guardo alle  escoriazioni,  contusioni,  ferite  da  taglio,  da  fen- 
dente, lacere  e  da  arma  a  fuoco. 


Letteratura 

Lesioni  con  istrumenti  ottusi  od  a  margini  ottusi 

1.  Escoriazioni 

2.  Contusioni 

3.  Ferite  contuse  e  ferite  lacere 
4^  Ferite  da  morsicatura  .... 
5.  Ferite  da  arma  a  fuoco. 

Lesioni  con  istrumenti  vulneranti  acuti    . 

A)  Ferite  da  taglio    .        *        .        . 

B)  Ferite  da  fendente        .... 

C)  Ferite  da  punta    ..... 


a 

218 

» 

229 

» 

230 

» 

232 

» 

239 

» 

241 

243 

254 

IVI 

256 

257 

Digitized  by  VjOOQIC 


Indice  delle  materie 

Lesioni  a  seconda  della  loro  sede 

A)  Lesioni  violente  del  capo 

L  Lesioni  violente  del  cranio   . 

a)  Loifioni  dei  molli  tegumenti  cranici 

B)  liesioni  violente  delle  ossa  craniche  . 

C)  Lesioni  violente  del  cervello  e  suoi  annessi 

a)  Commozione  cerebrale    . 

b)  Lesioni  dei  vasi  nel  cranio 
e)  Contusioni  e  ferite  contuse  del  cervello 

II.  Lesioni  traumatiche  della  faccia 

A)  Lesioni  violente  del  collo    . 

B)  Lesioni  violente  del  petto    . 

C)  Lesioni  violente  dell'addome 

D)  Lesioni  violente  dei  genitali 

E)  Lesioni  violente  delle  estremità 


Pag. 

260 

)) 

IVI 

» 

268 

D 

IVI 

» 

271 

» 

280 

» 

IVI 

}) 

282 

» 

284 

» 

288 

» 

291 

» 

299 

» 

313 

» 

323 

» 

328 

V.  HASNER 


Lesioni  yiolente  dell*  occhio  esaminate  sotto  il  rapporto 
medico-legale. 


Letteratura 

1.  Malattie  oculari  simulate  o  prodotte  a  ragione  veduta. 
II.  Lesioni  violente  dell'occhip  per  commozioni  .... 

III.  Ferite  delPocchio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri 

IV.  Lesioni  violente  dell'occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri 
V.  Scottature  dell'occhio 

VI.  Intossicazioni  delTocchio  . 


345 
348 
355 
376 
389 
411 
416 


F.  TRAUTMANN 


Lesioni  violente  dell' orecchio  sotto  il  rapporto  medico-legale. 


Letteratura 

I.  Lesioni  violente  del  padiglione  dell'orecchio  . 
II.  Lesioni  violente  del  meato  uditivo  esterno'    . 

III.  Lesioni  della  membrana  timpanica 

Forma  della  fìssura  e  processo  della  guarigione 
Casuistica  delle  lesioni  violente  della  membrana  timpanica 

Infiammazioni  traumatiche 

Fissare  della  membrana  timpanica  dovute  a  trauma  diretto 
Fissure  della  membrana  timpanica  dovute  a  trauma  indiretto 

ly.  Lesioni  violente  dell'orecchio  medio 

A.  Lesioni  violente  dell'orecchio  medio  per  trauma  diretto  . 

1.  Lesioni  violente  dell'orecchio  medio  per  trauma  che  agì 
direttamente  per  la  via  del  meato  uditivo  esterno     .        » 

2.  Lesioni  violente  dell'orecchio  medio,  avvenute  per  trauma 
dirotto,  che  ha  agito  dal  cavo  naso  Jfaringeo  per  le  trombe 
di  Eustachio » 

fì.  Lesioni  violente  dell'orecchio  medio  per  trauma  indiretto       » 


» 

421 

» 

ivi 

D 

426 

» 

432 

)) 

437 

)} 

440 

1) 

IVI 

» 

IVI 

» 

441 

» 

446 

» 

IVI 

447 


454 
456 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tiu  Indice  delle  materie 

Lesioni  violente  dell'apparecchio  nervoso  deputato  alla  percezione 
del  suono  (Labirinto.  Tronco  nervoso  e  punto  di  origine  del  nervo 
ottico) Pag. 

A.  Lesioni  per  trauma  diretto  deir  apparecchio  nervoso  deputalo 
alla  percezione  del  suono d 

B.  Lesioni  violente  per  trauma  indiretto  e  dell'apparecchio  ner- 
voso-destinato alla  percezione  del  suono  .        .        .        .        s 

G.  Lesioni  violente  dell'apparecchio  nervoso  per  trauma  indiretto 
con  contemporanea  soluzione  di  continuo  delle  ossa        .        » 


459 


IVI 


460 
465 


C.  WEIL 
Le  cicatrici  sotto  il  rapporto  medico-legale. 

Letteratura »    471 


L.  BLUMENSTOK 
Risposta  alla  domanda:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale? 

Letteratura a    487 


G.  DRAGENDORFF 
Esame  delle  tracce  di  sangue. 


Bibliografia  ed  annotazioni 
Spiegazione  delle  figure  . 


»    555 
»    561 


0.  OESTERLEN 
Esame  dei  peli. 

Bibliografia »  56r> 

1.  Peli  umani  o  di  animali? .  »  566 

2.  Da  quale  parte  del  corpo  proviene  il  pelo?      ....  »  572 

3.  Da  quale  individuo  proviene  il  pelo  ?  (Constatamento  dell'  identità 

dei  peli) »  577 

4.  Si  tratta  di  peli  caduti,  strappati  o  recisi?       ....])  585 

a.  Caduti  o  strappati? d  ivi 

b.  Recisi  ? .  »  588 

5.  Esame  dei  peli  che  stanno  ancora  nel  loro  punto  d'impianto.  »  590 

a.  Per  raccogliere  informazioni  sopra  un  delitto     .        .        .  i)  ivi 

b.  Esame  dei  peli  per  il  constatamento  dell'identità      .        .  d  593 


Digitized  by  VjOOQIC 


IndiM  delle  materie  ix 

A.  SCHAUENSTÉIN 
Esame  delle  tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumeati. 

Bibliografia '  Pag,  599 


G.  MASCHKA 
Morte  per  soffocazione. 

Letteratura »  621 

Fenomeni  che  si  constatano  sui  cadaveri  dei  soffocati.        .       .  »  627 

Reperto  esterno d  ivi 

Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma       .        ...»  630 

Reperto  interno »  ivi 

Morte  per  appiccamento,  strangolazione  e  strozzamento  »  643 

Morte  per  appiccamento  .        . »  644 

Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati »  647 

Reperto  sul  collo.  Solco  prodotto  dalla  corda.        ...»  651 

Soffocazione »  678 

Strangolazione »  687 

Altre  specie  di  soffocazione n  690 


W.  BÉLOHRADSKY 
Morte  per  annegamento. 


Letteratura  utilizzata  in  questa  monografìa    ....  »  705 

Frequenza  dell'omicidio  e  delle  lesioni  mortali  mercè  annegamento  »  708 

Frequenza  del  suicidio  per  annegamento s  710 

Frequenza  della  morte  per  annegamento,  dovuto  ad  infortunio  acci- 
dentale   '     .        .                .        .        .  »  711 

Annegamento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte  »  712 

Omicidio,  suicidio  oppure  infortunio  accidentale?  .        .        .  d  ivi 

Età  dei  cadaveri  rinvenuti  nell'acqua »  720 

Omicidio,  suicidio,  morte  accidentale n  ivi 

Mestiere  di  quelli  trovati  morti  nell'acqua »  722 

Omicidio,  suicidio,  morte  accidentale »  ivi 

Condizioni  di  tempo »  725 

Sito  in  cui  si  rinviene  il  cadavere. n  727 

Motivi  che  indussero  all'omicidio  ed  al  suicidio  per  annegamento.  Cause 

occasionali  dell'annegamento  fortuito        .        .        .        .  d  730 

Parte  speciale o  732 

Ispezione  esterna ^)  733 

Ispezione  interna «  749 

Interpretazione  della  morte  per  annegamento       ....  »  755 


Digitized  by  VjOOQIC 


z  Indice  dalle  materie 

0.  OESTERLEN 
Morte  per  dissanguamento. 

Blbliograiia Pag.  761 

Forme  del  dissanguamento n    766 

Segni  e  diagnosi  del  dissanguamento »    777 


F.  A.  FALK 
Morte  per  sottrazione  di  alimenti. 

Bibliografia.        • »  787 

Etiologia »  790 

Sintomatologia  generale »  795 

Sintomatologia  generale  e  risultati  delle  ricerche  sperimentali  .  »  798 

Autopsia »  815 

Diagnosi »  823 


FALK 
Morte  per  scottatura. 

Bibliografia o     827 

Morte  per  insolazione u8H 


L.  BLUMENSTOK 
Morte  per  congelazione. 

Bibliografia .        »    847 

O.  OESTERLEN 
Colpo   di  fulmine. 

Bibliografia »    863 

A.  SCHAUENSTEIN 
Danni  alla  salute  e  morte  per  traumi  psichici. 


Digitized  by  VjOOQIC 


lodice  delle  materie  zi 

C.  SKRZECZKA 

Infanticidio. 

Bibliografia Pag.  891 

Articoli  di  legge ...»  892 

Capitolo  primo.  ~  Introduzione b  894 

Speciali  regole  da  osservare  nell'esame  medico-legale  dì  cadaveri 

di  neonati »  906 

Capitolo  secondo.  — Periodo  di  sviluppo  del  feto— Maturità  del  feto  v  913 
Capilolo  terzo.  —  Ha  vissuto  il  bambino  durante  o  immediatamente 

dopo  il  parto?  Docimasia b  926 

Docimasia  pulmonale »  929 

1.  Distensione  dei  pulmoni »  931 

2.  Consistenza  dei  pulmoni »  932 

3.  Colore  dei  pulmoni d  ivi 

4.  Quantità  di  sangue  dei  polmoni  .        .        .        .               »  934 

5.  Quantità  di  aria  dei  pulmoni.  Pruova  idrostatica  dei  pulmoni  934 
Capitolo  quarto. — Risposta  alla  domanda— se  il  feto  abbia  vissuto  du- 
rante 0  immediatamente  dopo  il  parto— desunto  dal  risultato 
della  docimasia  pulmonale b  959 

Capitolo  quinto.  —  Altre  pruove  per  dimostrare  che  il  feto  visse  du- 
rante 0  dojuo  il  parto b    969 

Capitolo  sesto.  —  Quanto  tempo  ha  vissuto  il  feto?  Da  quanto  tempo 

è  morto? b    982 

Capitolo  settimo.— Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  l'utero?  b    990 

Capitolo  ottavo.— Causa  della  morte.  Morte  del  feto  durante  il  parto 
e  prima  del  parto b 

Capitolo  nono.— Morte  del  feto  dopo  il  parto 

Morte  per  lesione  violenta  del  cranio  ed  apoplessia 

Capitolo  decimo.— Morte  per  soffocazione  dopo  il  parto 
Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie 

Appendice  I. — Le  principali  disposizioni  delle  leggi  italiane  in  rapporto 

alle  perizie  medico-legali .        b  1091 

I.  Capacità  e  nomina  dei  periti;  obblighi  e  diritti  di  costoro  ; 

formalità  della  perizia »  1095 

II.  Disposizioni  di  legge  relative  all'opera  dei  periti  in  ma^ 

teria  civile »  1 1 1 1 

III.  Consimili  disposizioni  in  materia  penale  .        .        .        »  1 1 25 
Appendice  II.  —  Principale  letteratura  italiana  medico-legale  recentis- 
sima            B  1155 

Indice  alfabetico  delle  materie b  1165 


1002 
B  1039 
B  1041 

1062 


B 


B  1073 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


SVILUPPO  STORICO 

DELLA. 


l  l   MEDICINA  LEGALE 

t    —  U 

J-  ^  PEL 

s2c; 

2.^S  Dottor  Vittorio  Janovsky 

ci  ^  Docente  nel!' Università  di  Praga. 

^  i  :f .  

5  n  ^ 


"}  ^4  (.Verfiione  del  D/  ANTONIO  RAFFAELE) 

^5  -:i 


'^      r 


ir"::  * 


Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  L 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

S' intende  bene,  che  il  seguente  indice  della  Letteratura  non  può  comprendere  tutto 
il  materiale  relativo,  perchè  questo  supererebbe  di  molto  i  limiti  dello  scopo  propostoci. 
Vei  ranno  qui  citati  solo  quei  la?orì  che  possono  essere  riguardati  come  opere  classiche 
«  di  cui  si  fece  tesoro  nel  fare  il  presente  sommario  storico.  E  poiché  per  fondare  i  ri- 
sultati sopra  ampli  punti,  oltre  alFesame  delle  pubblicazioni  speciali  di  medicina  legale, 
«ra  necessario  anche  quello  de*  la?ori  giuridici,  cosi  anche  di  questi  faremo  citazione  per 
quanto  si  riferisce  alla  medicina  legale. 

A.  Pubblicazioni  di  medici  relative  alla  storia  della  medicina  legale. 

a)  Letteratura.  Le  pubblicazioni  più  dettagliate  di  letteratura  medico-legale  fino 
al  1819  si  trovano  in  Wildbbro,  Bibliotheca  medicinae  publicae.  Tomus  I.  Bihiiotheca 
medicinae  forensis.  Berolìni  1819.  Inoltre  G5likb  ,  nell*  historlam  literariam  scripto- 
rum  medicinam  forensem  illustrantium  introductio.  Francof.  1723. —  De  VmoiLUS  e 
Creutzbnfbld  ,  bibliotheca  chirurgica.  Tom.  l.  Vindobon.  1781.  —  Daniel  ,  Entwurf 
«iner  Bibliothek  der  Staatsarzneikunde.  Halle  1783.  —  Schwbikard,  Tentamen  catalogi 
rationalis  dissertationum  ad  medicinam  forensem  et  politiam  medicam  spectantium  ab 
anno  1569  usque  ad  tempora  nostra.  Francof.  1796.— Knebbl,  Orundiage  zu  einem  voil- 
stàndigen  Handbuch  der  Literatur  ftkr  die  gesammte  Staatsarzneikunde.  I.  Band.  I.  Abth. 
Gòrlitz  1806.— Chauubnton,  Esquisse  historìque  de  la  médecine  legale  en  Prance.  Pa- 
ris 1806.  —  Inoltre  le  relative  notizie  in:  Augustin,  vollstAndige  Uebersicht  der  Qe- 
schichte  der  Medizin  in  tabellarischer  Form.  Berlin  18!^.  —  KrÙger  ,  Handbuch  der 
Literatur  fùr  die  praktische  Medizin.  Berlin  1842.— Gundblach  ,  analecta  literaria  med. 
forens.  spectantia.  Rostochiae  1817.  «-  Choulant  ,  Tafein  zur  Geschichte  der  Medizin. 
Dresden  1882.— Le  eccellenti  pubblicazioni  di  Hallbr  per  la  precedente  Letteratura.— 
Haller,  Bibliotheca  anatomica.  Tiguri  1777.— Hallbr,  Bibliotheca  medicinae  practicae. 
Bemae  et  Basileae  1786-1789.  —  Hallbr,  Bibliotheca  chirurgica.  Ibidem  1774-1775.  — 
Choulant,  Bibliotheca  medico  historica.  Lipsiae  1842. — Fault,  Bibliographie  des  scien- 
ces  médicales.  Paris  1872-1873.  «-  Enoblmann  ,  Bibliotheca  medico  chirurgica.  Leipzig 
1848  und  1867. 

b)  Dissertazioni  storiche  di  autori  antichi,  a)  Lavori  generali.  Come  lavoro  il 
più  dettagliato  finora  si  deve  citare  lo  studio  serio  e  profondo  di  Mbndb  nel  primo 
volume  della  sua  opera.  —  Mende  ,  Ausftlhrliches  Handbuch  der  gerichtlichen  Medizin. 
I.  Theil.  Lipsia  1819.— Poscia  Ansiaux,  De  medicinae  forensis  historia  ejusque  dignitate. 
Leod.  1822.  —  Kopp  (J.  H.)  Skizze  einer  Geschichte  der  gerichtlichen  Arzneikunde  in 
Kopp*8  Jahrbuch  der  Staatsarzneikunde  1808.— Farner,  System  der  gerichtlichen  Arz- 
neikunde. Stendal  1795.  I.  Band.  (Storia).  —  Hechbll,  Kritische  Geschichte  des  Be- 
ginnes  u.  der  Entwicklung  der  gerichtl.  Medizin.  (polnisch.)  Krakau  1839.  —  Sprenoel, 
Institutionesmedicae.  VI.  2.  Inst.  medicinae  forensis.  Lipsiae  1819.^no!tre  il  pregevole 
lavoro  di  Oesterlen  che  tratta  in  abbozzo  ma  nel  modo  più  completo  dello  sviluppo 
della  medicina  legale  in  brevi  tratti  fino  al  tempo  del  codice  Carolino.  —  Oesterlen, 
Ueber  die  frùheste  Entwicklung  der  gerichtlichen  Medizin.  Schmidt*s  Jahrb.  Voi.  176, 


Digitized  by  VjOOQIC 


4  Janovsky, 

p.  166.  1377.  Lavori  più  o  meno  profoDdi  sullo  sviluppo  della  medicina  legale  in  deter- 
minate epoche  si  contengono  negli  eccellenti  trattati  della  Storia  della  medicina  di  Ackbr> 
MANN,  Sprengel,  Hecker,  Puccinotti,  Darembero,  Haser^  Bouchut,  Quitzmann,  Leu- 
POLDT,  IsENSEE,  GrQnder,  e  poi  le  recentissime  pubbUcazIoni  di  Rohlf  (Geschichte  der 
deuts.  Mediz.  1875  e  1880,  in  cui  ò  valutato  il  merito  degli  autori  classici  della  Germania 
nellh  medicina  legale  fondandosi  sopra  estese  sorgenti)  e  Baa  (Geschichte  der  Mediz.  und 
des  heilenden  Standes  1876  (in  cui  sono  dettagliatamente  trattati  i  rapporti  del  medico 
anche  riguardo  alla  medicina  legale).  Nei  singoli  capitoli  della  medicina  legale  si  può 
valutare  io  sviluppo  storico  anche  in  rapporto  ai  Trattati  di  medicina  legale ,  fra  cui 
facciamo  qui  rilevare  specialmente  i  serii  lavori  4i  Metzoer,  Henke,  Bernt,  Bernstein, 
Daniel,  Friedreich  (specialmente  in  rapporto  colla  psichiatria  forense)  Mecksl,  Orfila, 
Platner,  SchQrmayer,  Siebolds  (in  rapporto  alla  ostetricia  forense)  Teichmeiers,  dal 
periodo  antico,  le  opere  di  Bernt,  Buchnsr,  Casper,  Friedbero,  Tardibu,  Schausnstein 
ed  il  recentissimo  trattato  di  Hoffmann.  Fra  queste  opere  meritano  specialmente  men- 
zione onorevole  quelle  di  Casper,  le  quali  dagli  scrittori  della  Storia  della  medicina  le- 
gale debbono  indicarsi  come  lavori  che  segnano  una  nuova  epoca.  Per  dare  un  qua- 
dro complessivo  completo  dello  sviluppo  della  medicina  legale,  specialmente  negli  ul- 
timi decenni ,  è  necessario  di  tener  presenti  i  giornali  che  si  occuparono  specialmente 
di  questa  branca,  cioè  quelli  di  Pyl,  Kopp,  Henke,  Scherf,  Metzoer,  Knappe,  Frdsd- 

RBICH  ed  EULENBURG. 

b)  Lavori  speciali,  Wunderbar  ,  Biblisch  talmudische  Medizin.  I.  Abth.  Riga  u. 
Leipzig  1850.  Neue  Folge.  1.  Heft.  Staatsarzneikunde  u.  gerichtliche  Medizin.  2.  Abth. 
Ibidem  1857-1859.— Israel*8  Tentamen  historico-medicum  quae  ex  Talmudo  babilonico 
deprompsit.  GrOningae  1845.— Rabinovicz,  Législation  civile  de  Talmud.  Traité  Kethou- 
both.  Paris  1873. — Mèdecine  chinoise,  Ètude  medico  legale  sur  T infanticide  et  Tavorte- 
ment  dans  Tempire  Chinois,  Paris  1870.  —  Silberschlao,  Ueber  die  Sanit&tspflege  des 
Staates  im  klassischen  Alterthum.  Jahrb.  fQr  òffentliche  Gesundheitspflege.  VI.  4  tes 
Keft.  —  AcKERMANN ,  Erlftuteniug  der  wichtigsten  Gesetze  etc.  Pyl  ,  Repertorium.  II. 
Voi.  1790.— Gaupp,  Das  SanitàtsTvesen  im  Alterthume.  Blaubeuren  1869.  (Programm.) — 
Brian,  L'archiatrie  romaine.  Paris  1877.  »-  Beck,  Observationes  de  Romanorum  disci- 
plina publica  medica.  Lipsiae  1819.— Von  der  Pfordten  ,  Beitràge  zur  Geschichte  der 
gerichtlichen  Medizin  in  der  Justinianischen  Rechtssammlung.  WQrzburg  1838.— Fried- 
LANDER,  Darstellungen  aus  der  Sittengeschichte  Roms  in  der  Zeit  von  August  bis  zum 
Ausgang  der  Antonine.  Leipzig  1873.  Voi.  I.  —  Hebbnstreit  ,  Curae  sanitatis  publicae 
apud  veteres  ezempla.  Lipsiae  1879.— Gerike,  Programma  quo  inspectionem  cadaveri  a 
in  homicidio  apud  Romanos  olim  in  usu  fuisse  ostendit  Heimstadiae  1739.  —  Schulze, 
Toxicologia  veterum.  Halae  1788.  —  Lannblongue,  Etudes  historiques  sur  Taliénation 
mentale  dans  Tantiquité.  Paris  1870.— A.  Scraper,  Demosthenes  und  scine  Zeit  Leipzig 
1856.  —  Ortolan,  Debuts  de  la  mèdecine  legale  en  Europe,  Annales  d'hygiène.  T.  38. 
Paris  1872.— Pare,  Les  Oeuvres  d^Ambroise  Pare  conseiller  et  premier  chirurgien  du 
Roy.  Paris  1575,  huitièmé  edition  à  Paris  1678,  anche  sotto  il  titolo  :  Tractatus  de  re- 
nunciationibus  subnexus  operibus  ejus.  Francof.  1697.  —  Codronchi,  Methodus  testili- 
candi.  Fraecof.  1597.  (Il  merito  di  aver  richiamata  T attenzione  su  questo  trattato,  che 
è  uno  dei  primi  lavori  sulla  storia  della  medicina  legale ,  appartiene  al  prof.  Blumbn- 
STOCK  di  Cracovia,  che  nel  suo  eccellente  lavoro  sopra  Fortunatos  Fidele  si  occupa  da 
vicino  di  questo  trattato).  —  Fortunatus  Ftoelis,  De  relationibus  medicorum  libri  IV. 
Panormi  1598  et  sequent.  (  la  prima  opera  sistematica  sulla  medicina  legale  ).  —  Blu- 
MENSTOCK,  Fortunatus  Fidelis,  il  primo  autore  di  medicina  legale  (polnisch),  la  migliore 
monografia  sopra  Fedele.— Krakau  1873.— Paulus  Zachias,  Quaestiones  medico  legales. 
Romae  1621.  (Seconda  opera  classica  sulla  Storia  della  medicina  che  si  distingue  per 
una  casuistica  accuratamente  scelta.  —  Reinesius,  Schola  juris  consultorum  medica. 
Lipsiae  1675.-*Ammann,  Medicina  critica.  Erfurt  1670.— Zfttmann,  Sammlung  der  Gerì- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  5 

chtsgutachten  der  Leipziger  Fakultàt  von  1650-1700.  —  Feltmann,  De  cadavere  inspi- 
ciendo.  Groeningae  1673.  —  Bohn,  Specimina  znediciDae  forensis  in  4  Dissertatio- 
nen.  —  Behrens  ,  Medicina  legalis.  Franks.  und  Leipzig  1696.  —  Ruland  ,  Proble- 
mato  physico  medica.  Francof.  1608.  —  Pinabus,  opuscula  physiologica.  Parisiis  1597. 
Fernep  deasen  de  virginitatis  notis  etc.  in  verschiedenen  Ausgaben.  —  Welsch,  Ratio- 
naie  vulnenim  lethalium  judicium.  Lipsiae  1660. — Suevus,  De  inspectione  vulnerum  le- 
ihalium.  Marb.  1629.— Bohn,  De  officio  medici  duplici.  Lipsiae  1719. — Bohn,  De  renun- 
icne  atiovulnerum  lethalium.  Lipsiae  1711.  —  Valentin,  Corpus  juris  medico  legalis. 
Francof.  1722.— Teich&ieybr,  Inetitutiones  medicinae  legalis  vel  forensis.  Jenae  1740.— 
OoELicxB,  Medicina  forensis.  Francof.  1723.— Alberti  ,  Sjstema  jurisprudentiae  medi- 
cae.  Halae  1725-1747  (importante  per  la  dottrina'  sulla  qualifica  delle  ferite  nel  18.^  seco- 
lo.)—Lobw,  Theatrum  jurìdico-medicum.  Norimb.  1726  (  eccellente  opera  di  Loew  di 
Erlsfeld.  professore  a  Praga).  —  Eschenbacr  ,  Medicina  legalis.  Rostochiae  1746.  — 
Kòrner,  Instittttiones  medie,  legales.  Viteb.  1756.— Plenk,  Elementa  medicina  forensis. 
Viennae  17^. — Ploucquet,  Nova  pulmonom  docimasia.  TObing.  1781. — Schretbr,  Erdr- 
terung  der  Frage ,  ob  es  ein  gewisses  Zeichen ,  weiin  eines  todten  Kindes  Lunge  im 
Wasser  untersinkt,  dass  solches  im  Mutterleiae  gestorben  sei.  Halle  1745.  (lavojro  impor- 
tante a  causa  della  prima  proposta  di  docimasia  puimonale) — Knebel,  Grundriss  der  pò- 
lizeilich  gerichtlichen  Entbindungskunde.  Breslau  1803.  —  Brown  ,  Complet  description 
of  woonds.  London  1678.  —  De  Blegny  ,  La  doctrìne  et  rapports  en  chirurgie.  Lyon 
1684. — ^Malle,  Histoire  mèdico-legale  de  creatrìces.  Paris. 

B.  Lavori  sulla  storta  della  medicina  legale  dal  lato  della  giurisprudenza. 
Sui  lavori  giuridici  indiani  v.  Spanoenbero,  Zeitschrift  fQs  Gesetzgebung.  Voi.  IV. 
p.  64  u.  8.  w.  •—  Stenzlbr,  Specimen  juris  criminalis  Indorum  1842.  Poscia  i  lavori  di 
BoHLEN,  Weber,  Lassbn  ed  altri  sulla  Storia  della  cultura  negli  indiani.  —  Sulla  Cina 
vedi  gli  uHimi  lavori  storici  ed  etnografici  specialmente  di  Grossier,  Description  gene- 
rale de  la  Chine  1818. —  Wells  Williams,  Das  Reich  des  Mitte.  (Deutsch  von  Coll- 
MANN.)  Kassel  1853.  Non  che  il  relativo  capitolo  in  KLEMMr ,  Kulturgeschichte ,  ed  il 
lavoro  di  WarneOoios  nella  sua  Encyklopàdie.  p.  112-125.  —  Riguardo  ai  popoli  della 
antichità  classica  vedi  anche  Michaelis,  Mosaisches  Recht.  2  te  Aufl.  1793. — SaalschIìtz, 
Das  mosaische  Recht  mit  BerQcksichtiguug  des  sp&tern  jQdischen.  Berlin  1836-1838.— 
Hbnbouin,  IntroducUon  historique  à  Tètude  de  législation.  —  Eimer,  Compendium  des 
Talmud.  Berlin  1832. — Mayer,  Die  Rechte  der  Israeliten,  Athener  und  Rdmer.  Leipzig 
1862-1866. — Sulla  giurisprudenza  musulmana  in  rapporo  specialmente  alla  legislazione  v. 
W^ARNKdNios  Encyklopàdie  e  fra  gli  altri  anche  Pbrron,  Précis  de  jurisprudence  mu- 
selmanne  selon  le  rite  Malekite.  Paris  1849.— Sul  diritto  greco  vedi:  Platnee,  Attisches 
Becht.  1820. — Geib,  Darstelluug  des  Rechtszustandes  in  Griechenland.  Heidelberg  1835.— 
Herrmann,  Lehrbuch  der  gchischen  Staatsalterlhamer.  1841.— Leruinier,  Histoire  de 
la  législation  de  la  Grece  antique.  Paris  1853.  —  Sul  diritto  penale  romano  esiste  una 
copiosa  letteratura,  importante  proprio  solamente  per  i  giuristi,  per  il  nostro  scopo: 
Rein,  Das  Criminalrecbt  der  Rdmer  von  Romulus  bis  auf  Justinianus.  Leipzig  1844  (opera 
molto  completa).  —  Dann  Geib  ,  Lehrbuch  des  deutschen  Strafrechts.  L  Theil.  Geschi- 
chte.  Leipzig  1861  (uno  dei  migliori  lavori  storici  per  la  compIessivitÀ  delle  sorgenti). — 
Du  BoYS,  Histoire  du  droit  criminel  chez  les  peuples  anciens.  Paris  1845.— Ueber  deut- 
sches  Strafrecht  der  Germanen.  Halle  1842  (lavoro  straordinariamente  completo  e  po- 
sitivo con  estese  sorgenti  storiche.  —  OsenbrOgoen,  Das  Strafrecht  der  Longobar- 
den.  (Schaffhausen  1863.  «-  Rosshirt,  Geschichte  des  Rechts  im  Mittelalter.  Stuttgart 
1838.— Du  BoYS,  Histoire  du  droit  criminal  chez  les  peuples  modemes.  Paris  1854.— 
GriMM,  Deutsche  RechtsalterthQmer.  Gdttingen  1828.  —  H4.berlin.  Juris  criminalis  ex 
speculis  Saxonico  et  Suevico  adumbratio.  Halis  1837.  —  Zòpfl  ,  Das  alte  Bamberger 
Recht  als  Quelle  der  Carolina.  Heidelberg  1839.— Wachter,  Gemeines  Recht  Deutsch- 


Digitized  by  VjOOQIC 


6  Janovsky, 

lands,  insbesondere  deuteches  Strafrecht.  Leipzig  1844.  —  OsbnbrQgoen,  Das  aleman- 
nische  Strafrecht.  Schakhauaen  1860.— >ZdPFL ,  DeuUche  Staats-  imd  Rechtsgeschicbte. 
Stuttgart  1858>l  — >  Eichhorn,  Deutsche  Staats-  u.  Rechtsgeftchichte.  GOttingen  1843.  — 
Walter,  Corpus  jurìs  germanici.  Ili  voli.  Berolini  1824.— IZOpfl,  Kaiserliche  Gerìchtsord- 
niing  Carls  V.— Malblank,  Geschichte  der  peinlichen  Gerichtsordnung  Carla  V.  Nùrn- 
berg  1783.— BdHMER ,  Meditationes  in  constitutionem  criminalem  Carolinam.  Halae  1874 
(UDO  dei  migliori  conimentarii  dei  codice  Carolino,  tanto  importante  per  la  storia  della 
medicina  legale).  — -  Cauciani,  Leges  Barbarorum  antiquae.  1781.  I.  -*-  Carpzov,  Practica 
nova  imperialis  Saxonìca  rerum  criminalium.  Wittenbergae  1638.  —  Wibrus,  De  prae- 
stigiis  daemonum.  Basileae  1564.— Speb,  Cautio  criminalis  de  processibus  centra  sagas. 
Rintel  1631.-rG£ORoius,  Corpus  juris  germanici.  Halae  1738.  —  Constitutto  criminalis 
Carolina  1532.— Rossi,  Traité  de  droit  penai.  Paris  1829.— Walter,  Geschichte  des  rò- 
mischen  Rechts.  Bonn  1860.  3.  Aufl.  —  Rivière  ,  Esquisse  historique  de  la  législation 
criminelle  des  Romains.  Paris  1843.— Gbib,  Geschichte  des  ròroischen  Crìminalproces- 
ses.  Leipzig  1842. — ^Henle,  Grundriss  der  Geschichte  des  deutschen  peinlichen  Rechtes. 
II.  Th.  Sulzbach  1809.— Walter,  Lehrbuch  des  Kirchenrechts.  Bonn.  1856.  —  Regino  « 
Libri  duo  de  synodalibus  etc.  Lipsiae  1840.  (sorgente  del  diritto  canonico  antigrazìa- 
uìco.)  —  Heineccius,  Elemen la  juris  Germanici.  Halae  1746.  III.  editio.  —  Hbrrmann  ^ 
Johann  Freiherr  zu  Schwarzenberg.  Leipzig  1841.  Halsgbrichtsordnuno  ,  Bambergis- 
che  1507. — Wachter  ad  historìam  constitutionis  criminalis  Carolinae  symbolarum.  Pars  I. 
Lipsiae  1835. — Thomasius,  Dissertalo  de  crimine  magiae  1701  (lavoro  importante  sugli 
abusi  del  processo  della  magia  di  cui  egli  fu  un  accanito  oppositore.) — Montesquieu,  Tesprit 
des  lois.  Paris  1748.— Bartling,  Das  Landrecht  von  Pfirdt  Eiu  Beitrag  zur  Sitten»  und 
Rechtsgeschichte  des  Elsasses  (12  tes  Capitel)  in  Zeitschr.  far  deutsche  Culturgeschichte 
1871.  .p.  697.  —  Holtzendorpf  ,  Handbuch  des  deutschen  Strafrechts.  Berlin  1871.  — 
SoLDAN,  Geschichte  der  Hexdnprocesse.  II  te  Auflage.  1880.  —  Feuerbach,  Revision  der 
Grunds&tze  und  Grundbegriffe  des  peinlichen  Rechts.  Thl.  L  Erfurt  1799.— Feuerbach^ 
Lehrbuch  des  gemeinen  in  Deutschland  gùltigen  peinlichen  Rechts  1801. 

Prima  di  entrare  in  una  esposizione  particolareggiata  sullo 
sviluppo  storico  della  medicina  legale,  ci  sia  permesso  indicare 
in  brevi  tratti  qualche  cosa  di  più  speciale  dal  nostro  punto  di 
vista  intorno  all'abbozzo  che  segue. 

•  Fra  tutte  le  branche  speciali  in  cui  si  divide  il  vasto  campo 
della  medicina,  la  parte  più  difficile  a  trattare  è  certamente 
lo  sviluppo  storico  della  medicina  legale.  Mentre  in  generale 
per  le  altre  branche  speciali  esiste  una  grande  scelta  di  scrii 
lavori  storici,  che,  grazie  alle  assidue  cure  di  molti  osservatori, 
rendono  facilmente  possibile  orizzontarsi  nel  campo  della  sto- 
ria, la  storia  della  medicina  legale  non  possiede  finora  contri- 
buzioni recenti  di  questa  natura.  Dai  tempi  di  Mendes  fino  a 
questi  ultimi,  in  cui  Oesterlen  pubblicò  uno  dei  più  scrii  la- 
vori storici,  troviamo  piccoli  frammenti  monografici,  ma  finora 
deploriamo  la  mancanza  di  una  storia  della  medicina  legale, 
particolareggiata  e  minuta. 

Se  ci  facciamo  a  ricercare  le  cause  di  questo  strano  fatto, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  7 

la  ragione  principalissima  la  troviamo  senza  dubbio  in  una  cir- 
costanza che,  mentre  nelle  altre  discipline  non  ha  tanta  impor- 
tanza, ne  ha  moltissima  nella  storia  della  medicina  legale,  cioè 
nella  necessità  di  studii  giuridici  almeno  parziali. 

Se  si  vuole  conoscere  lo  sviluppo  storico  della  medicina 
legale  e  la  sua  origine  fin  dai  primi  suoi  passi,  che  si  per- 
dono nei  tempi  più  remoti,  se  si  vuol  seguire  il  suo  ulteriore 
sviluppo,  che  va  pur  fondandosi  successivamente  sulle  positive 
disposizioni  giuridiche,  bisogna  anche  studiare  lo  sviluppo  sto- 
rico del  dritto,  e  sapersi  orizzontare  specialmente  nella  storia 
del  dritto  e  della  procedura  penale.  Per  quanto  appaia  etero- 
geneo alla  istruzione  di  un  medico,  basata  sulle  scienze  naturali, 
lo  studio  di  queste  scienze  astratte,  esso  è  però  strettamente 
necessario  per  conoscere  bene  la  storia  della  medicina  legale, 
però  è  anche  ben  difficile  conoscere  la  materia  a  sufficienza 
in  modo  scientifico,  e  mancano  lavori  che  si  occupino  della 
influenza  delle  diverse  fasi  evolutive  del  dritto  penale  sulla  medi- 
cina legale.  D'altronde  quando  ci  facciamo  a  ricercare  la  ragione 
del  fatto  poc'anzi  indicato  non  dobbiamo  nemmeno  dimenticare 
in  generale  i  rapporti  della  evoluzione  storica  della  medicina 
in  generale.  Mentre  gli  antichi  si  occupano  di  minute  ricerche 
storiche  nel  campo  della  medicina,  nei  tempi  moderni  per  i 
necessarii  lavori  sulle  scienze  esatte ,  e  per  V  urgente  cono- 
scenza delle  scienze  ausiliarie ,  i  lavori  storici  sono ,  pur  con 
grande  nocumento,  rimasti  per  lo  meno  abbandonati  e  trascu- 
rati da  uomini  eminenti  del  resto,  e  non  potettero  spiegare 
nella  scienza  medica  la  loro  benefica  influenza  di  cui  furono 
certamente  capaci  specialmente  nella  critica  eclettica.  Carat- 
teristico a  questo  stato  di  cose  è  certo  il  fatto  che  l'archivio 
di  Janus  redatto  per  anni  dai  migliori  scienziati  cadde  ben 
presto  per  mancanza  di  cultori,  e  che  questa  importante  disci- 
plina trovò  solo,  per  i  sacrifici  dello  ingegnoso  istoriografo 
della  medicina  tedesca  Rohlf,  un  posto  in  cui  potette  fare  le 
sue  pubblicazioni.  Questo  ristagno  nella  istoriografia  medica, 
in  cui  da  parte  dei  tedeschi  spiccano  i  capolavori  di  Hàser, 
Kirsch  e  Rohlf,  offre  certamente  nei  lavori  storici  che  ri- 
guardano branche  speciali  della  medicina  grandi  difficoltà,  che 
vengono  senza  dubbio  ancora  aumentate  dalla  necessità  innanzi 
indicata  degli  studi  giuridici.  La  seguente  esposizione,  che  non 


Digitized  by  VjOOQIC 


8  JanoYBky, 

può  avere  la  menoma  pretensione  né  meritare  il  nome  di  mo- 
nografia, perchè  i  limiti  imposti  dalla  natura  dell'  opera  sono 
troppo  angusti,  varrà  solo  a  dare  a  brevi  tratti  una  introduzione 
storica  ai  recenti  lavori  pratici  che  seguono ,  ed  uno  schizzo 
succinto  sullo  sviluppo  storico  della  medicina  legale. 


Se  ci  facciamo  a  ricercare  le  prime  tracce  dell'  origine  di 
una  medicina  legale,  dobbiamo  primieramente  intenderci  su  certi 
fatti  esistenti  nello  sviluppo  storico  del  dritto  penale,  senza  la 
cui  conoscenza  è  impossibile  comprendere  l'influenza  dell'an- 
tichità, e  del  medio  evo  sulla  nostra  disciplina.  —  Innanzi  tutto 
non  dobbiamo  mai  pretendere  di  trovare  un  sistema  completo 
di  medicina  legale  nell'  antichità  e  nel  medio  evo.  L' epoca  in 
cui  questa  disciplina,  che  a  questo  riguardo  rimase  indietro  più 
delle  altre  branche  della  medicina,  ebbe  un  sistema  completo,  è 
abbastanza  tardiva.  La  ragione  di  ciò  è  semplicemente  questa, 
che  nei  primi  tempi  il  dritto  penale  non  riteneva  il  parere  medico 
come  importante  elemento  di  pruova,  e  nei  tempi  antichi  vi  si 
ricorreva  solo  per  eccezione.  Solo  quando  l'indirizzo  della  pro- 
cedura e  del  dritto  penale  dal  punto  di  vista  piuttosto  dell'offesa 
privata,che  dominò  presso  i  romani  al  principio  e  nei  primi  tempi 
della  legislazione  popolare  germanica,  passò  nelle  mani  dello 
Stato,  che  si  affermò  come  vendicatore  della  società,  pubblico 
accusatore  dell'  ingiuria  patita,  la  medicina  legale  si  sviluppò 
come  una  delle  scienze  ausiliarie  necessarie  al  dritto  penale 
nella  procedura  iniziata  specialmente  dopo  l'epoca  del  codice 
Carolino.  —  Cosi  il  secolo  16.^,  che  fu  il  principio  del  rinasci- 
mento del  dritto  penale  e  che  si  lega  al  codice  penale  Carolino, 
è  anche  il  principio  di  una  nuova  era  per  la  medicina  legale, 
ed  al  principio  di  una  medicina  legale  razionalmente  sistema- 
tica si  legano  i  nomi  di  Pareo,  di  Fedele,  di  Codronchio, 
di  Z  a  eh  i  a,  che  segnano  il  termine  della  oscurità  che  fino  allora 
regnava  a  questo  riguardo.  Quello  però  che  noi  troviamo*  come 
prime  tracce  nei  lunghi  secoli  che  precedettero  quest'epoca  non 
si  deve  gettar  via  come  zavorra;  giacché  non  é  a  credere  che 
nel  16.**  secolo  la  medicina  legale  venisse  fuori  improvvisa  come 
Minerva  dal  cervello  di  Giove ,  essendo  che  anche  questa  di- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  mediciua  legale  9 

sciplina  è  soggetta  alla  legge  dell'evoluzionismo  che  regola 
tutte  le  scienze.  Quand'anche  nell'antichità  si  trovino  di  rado 
singoli  fatti  che  hanno  rapporto  colla  materia  in  discorso,  la 
intelligenza  dei  tempi  passati  viene,  secondo  noi,  agevolata  da 
un  fatto  che  non  dobbiamo  ignorare  e  che  ci  spiega  tante  cose. 
La  medicina  nell'antichità  ed  anche  in  una  porzione  del  medio 
evo  non  era  una  scienza  completamente  circoscritta  ad  una 
classe  di  persone  solamente.  Poggiandosi  fin  dal  principio 
sulle  scienze  naturali  da  cui  derivò  come  loro  naturale  com- 
plemento, essa  diede  d'altra  parte  nell'antichità  la  mano  alla 
filosofia,  e  divenne  così  essenzialmente  un  patrimonio  comune  a 
quegli  uomini  di  dottrina  enciclopedica  che  incontriamo  tanto 
spesso  a  quell'epoca.  Così  possiamo  comprendere  come  sebbene 
nelle  leggi  e  nei  decreti  non  venissero  consultati  medici  speciali, 
vi  si  trovano  idee  che  sono  impossibili  a  ben  comprendere  senza 
nozioni  mediche,  come  ci  dimostrano  specialmente  i  capitoli 
della  legislazione  romana  e  tedesca  sulle  ferite.  Da  questo  punto 
di  vista  sono  di  indiscutibile  importanza  anche  le  notizie  e  le 
questioni  legali  dell'antichità. 

Se  passiamo  a  rassegna  le  tradizioni  scritte  delle  più  remote 
nazioni  del  mondo  antico,  sovente  la  parte  in  verità  spesso  insi- 
gnificante delle  origini  non  giunge  fino  a  noi,  ma  talvolta  ci  for- 
nisce interessanti  barlumi  sulle  vedute  giuridiche  di  quel  tempo. 
Presso  uno  dei  più  antichi  popoli  colti  del  mondo  antico  (le  cui 
tradizioni  scritte  sono  senza  dubbio  le  più  antiche),  presso  gli 
Egiziani,  i  cui  tesori  ci  sono  stati  schiusi  abbastanza  dai  pre- 
gevoli lavori  dei  moderni  egittologi  francesi  e  tedeschi,  non 
troviamo  alcun  punto  di  appoggio  per  il  nostro  scopo. — Presso 
la  nazione  indiana,  tanto  importante  sotto  il  rapporto  della  cul- 
tura,noi  troviamo  nel  codice  di  Manu  scritto  circa  600  anni  avanti 
Cristo,  una  quantità  di  decreti  codificati,  però  nessun  punto 
che  si  riferisca  alla  nostra  disciplina,  malgrado  che  gli  Indiani 
posseggano  una  ricca  letteratura  medica,  e  gli  Ayur  Veda  di 
Charakas  e  Susrutas  offrano  lavori  importanti  massime  ri- 
guardò alla  chirurgia.  UH  qualche  maggior  profitto  si  ricava 
dallo  studio  della  storia  degli  Israeliti,  e  la  bibbia,  massime 
nei  libri  di  Mosè,  insieme  ad  una  quantità  di  deliberazioni  e 
disposizioni  di  polizia  sanitaria,  che  tralasciamo  perchè  non 
fanno  al  caso  nostro,  contiene  molte  cose  interessanti  sotto 


Digitized  by  VjOOQIC 


10  J  a  D  o  V  s  k  y, 

il  rapporto  medico-legale.  Così  in  diversi  punti  troviamo  trat- 
tati i  segni  della  verginità,  dello  stupro,  della  pederastia,  della 
sodomia  e  delle  ferite.  U  esame  legale  dei  morti  non  era  in 
uso,  secondo  i  libri  di  Mosè,  e,  come  già  si  è  detto,  era.  attri- 
buzione dei  parenti  per  interesse  piuttosto  privato  fare  indagini 
sulla  morte  del  ferito.  L'omicida  veniva  abbandonato  alla  ven- 
detta privata.  Come  segno  della  verginità  era  ritenuta  la  con- 
statazione della  emorragia  nella  deflorazione. 

Il  Talmud  sorto  dalla  Misnà  e  dalla  Gemara  si  occupa  in 
molti  punti  della  soluzione  di  queste  questioni,  ed,  oltre  alla  sua 
importanza  ritualmente  dommatica,  rappresenta  nel  tempo  stesso 
una  interessante  sorgente  del  dritto  giudaico,  come  dimostrano 
particolareggiatamente  i  già  citati  lavori  di  Israel,  Wunder- 
bar  e  Rabbinovicz.  Così  la  quistione  della  superfetazione^ 
tanto  importante  sotto  il  rapporto  legale  che  troviamo  più  tardi 
in  molti  lavori,  è  trattata  abbastanza  dettagliatamente  nel  Tal- 
mud, come  pure  sono  descritti  minutamente  i  segni  della  pu- 
bertà e  della  sterilità.  Anche  V  aborto  è  trattato  abbastanza 
bene,  e  vi  si  trova  svolta  l'eterna  quistione  del  feto  animato 
ed  inanimato^  di  cui  si  occuparono  i  medici  legali  del  16."*  e 
17.°  secolo. 

Nella  storia  dei  cinesi  non  si  trova  nulla  sotto  il  rapporto 
del  dritto  penale  massime  riguardo  alla  medicina  legale,  e  pos- 
siamo quindi  al  riguardo  rivolgerci  ai  greci  ed  ai  romani. 

Le  notizie  importanti  per  il  fatto  nostro  si  trovano  deci- 
samente più  nei  romani  che  nei  greci.  — *  Malgrado  che  i  greci 
ebbero  leggi  stabili  fin  dai  tempi  di  Solone  e  Licurgo,  seb- 
bene oltre  all'areopago  sorsero  altri  tribunali  penali  che  giu- 
dicavano l'omicida,  il  punto  di  vista  piuttosto  privato  che 
guidava  la  querela  avanzata  dai  parenti  dell'  ucciso  o  del  ferito 
e  dava  alla  quistione  una  impronta  piuttosto  privata,  impedì 
lo  sviluppo  dell'applicazione  a  scopi  legali  della  medicina  greca 
tanto  riputata.  I  punti  di  Demostene  e  di  Syria  tratti  da 
Schaefer  non  sono  decisivi,  perchè  da  essi  non  risulta  che  la 
pruova  veniva  data  direttamente  dal  medico ,  ma  lo  stato  di 
debolezza  della  vecchia  maltrattata  costatato  dal  medico  veniva 
confermato  da  due  altri  testimoni  (profani). 

Così  pure  nel  discorso  di  Antifone  sull'omicidio,  che 
può  servire  da  modello,  noi  non  troviamo  alcun  accenno  che  la 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  ilelld  medicina  legale  11 

dichiarazione  medica  fosse  in  qualche  modo  necessaria  o  che 
venisse  richiesto  Pesame  del  cadavere,  ma  la  legge,  come  pos- 
siamo nettamente  leggere  nella  raccolta  delle  leggi  attiche  di 
Petit,  impone  alPufflciale  civile  Tobbligo  di  far  seppellire  il  ca- 
davere nello  stesso  giorno  in  cui  l'individuo  venne  ammazzato, 
in  cui  cioè  fu  rinvenuto  il  cadavere  sotto  minaccia  di  una  note- 
vole multa. — Un'  altra  pruova  che  la  perizia  medico-legale  non 
era  in  uso  presso  i  greci,  la  troviamo  nel  modo  leggiero  con  cui  il 
giudice  trattava  gli  errori  dei  medici,  i  quali  nella  Grecia,  come 
lamenta  Ippocrate  (nel  capitolo  de  lege),  restarono  per  lo  più 
impuniti,  mentre  la  legislazione  romana  emanò  una  legge  spe- 
ciale per  essi.  —  Molto  più  fertile  di  risultati  è  questo  studio 
presso  i  romani.  Neppure  presso  di  essi  dobbiamo  per  verità 
attenderci,  come  già  abbiam  detto,  un  sistema  di  medicina  le- 
gale, però  un  esame  esatto  dei  relativi  articoli  di  legge  fa  ve- 
dere (ciò  che  noi  già  in  principio  indicammo  come  momento 
essenziale  per  comprendere  V  antichità),  che  le  nozioni  mediche 
più  popolarizzate  e  generalizzate  esercitarono  più  tardi  una  evi- 
dente influenza  sulle  disposizioni  legislative,  ma  però  non  esiste 
traccia  alcuna  sulla  deposizione  medica  come  pruova  giuridica, 
che  la  legge  cioè  V  avesse  espressamente  richiesta  come  tale. 
Prima  ancora  che  nelle  circostanze  puramente  penali,  le  de- 
posizioni dei  medici  pare  sieno  state  richieste  nelle  quistioni 
di  dritto  privato.  L'essenza  del  processo  rimase  insomma  la 
stessa,  non  si  tratta  di  una  istruzione  penale,  ma  piuttosto  di 
una  querela  privata. — Anzitutto,  specialmente  nei  primi  tempi, 
la  maggior  parte  dei  medici  non  si  sceglievano  tra  le  persone 
capaci  di  inspirare  fiducia,  e  che  si  trovavano  in  una  posizione 
eminente  da  offrire  una  speciale  credibilità  alle  deposizioni  da 
essi  fatte  innanzi  al  giudice.  Avventurieri ,  per  lo  più  greci , 
quindi  schiavi  fatti  liberi,  e  gli  stessi  schiavi,  rappresenta- 
vano il  principale  contingente,  la  cui  abbiezione  emerge  evi- 
dente non  solo  dai  detti  di  Catone  ma  anche  dai  satirici 
dell'impero,  sorgenti  importantissime  per  la  storia  della  col- 
tura romana.  —  Solo  i  fatti  che  si  svolsero  più  tardi  nelP  im- 
pero, la  fondazione  dell'archiatria,  e  i  progressi  della  mediciiia 
produssero  una  benefica  reazione,  la  quale  però  venne  troppo 
tardi  per  dare  ai  medici  un'ingerenza  anche  negli  afl'ari  le- 
gali. L'autopsia  legale  naturalmente  non  si  faceva  perchè  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


12  Janovsky, 

traria  al  sentimento  religioso  della  nazione,  e  tutto  ciò  che  si 
pretese  trovare  a  questo  riguardo,  specialmente  in  ordiìie  agli 
avvelenamenti,  in  un  punto  della  vita  di  Caligola  scritta  da 
Svetonio ,  mancava  di  ogni  vera  base  scientifica,  ed  anche  la 
deposizione  di  Antistio  sulla  letalità  delle  ferite  di  Cesare,  come 
Mende  (1.  e.)  fa  rilevare,  deve  riguardarsi  come  parere  pura- 
mente privato. — Riguardo  al  testé  connato  collegio  degli  Ar- 
chiatri, esso  era  incaricato  anzi  tutto  di  sorvegliare  sugli  altri 
medici,  poteva  quindi  probabilmente  essere  sua  competenza  di 
giudicare  degli  errori  commessi,  ma  però  nessun  dettagho  si 
conosce  al  riguardo,  di  guisa  che  non  resta  che  una  vaga  sup- 
posizione. —  Che  nella  Roma  antica  gli  errori  erano  frequenti, 
è  provato  dalla  lagnanza  che  ne  fa  Plinio:  Nulla  praeterea  lex 
quae  puniat  iustitiam  capitalem.  nullum  exemplum  vindictae. 
Discunt  periculis  nostris  et  experimenta  per  mortis  agunt 
medicoque  tantum  hominum  occidisse  impunitas  summa  est 

La  legge  Cornelia,  bandita  sotto  Siila  contro  gli  errori  dei 
medici,  non  ebbe  molti  buoni  risultati.  Non  è  però  a  ritenere 
del  resto  che  specialmente  in  un'epoca  posteriore  fosse  mancato 
ai  romani  il  sostrato  della  medicina  legale,  massime  riguardo 
alle  ferite^  giacché  in  molte  opere,  e  proprio  nel  libro  di .  Celso 
(de  Medicina)  tanto  importante  per  la  storia  della  chirurgia, 
troviamo  esatte  descrizioni  sulle  ferite  pericolose  e  mortali. 

Se  ora  passiamo  a  rassegna  le  singole  disposizioni  penali 
nella  cui  redazione  possiamo  ammettere  delle  nozioni  mediche, 
noi  vediamo,  ponendo  mente  allo  sviluppo  del  diritto  penale 
romano,  che  già  al  tempo  del  dritto  popolare,  che  seguì  Te- 
poca  dei  re,  T  omicidio  va  compreso  nei  delitti  pubblici ,  od 
anche  al  tempo  delle  cosi  dette  quaestiones  perpetuae ,  che 
rappresentano  tribunali  speciali  per  i  delitti  pubblici,  vi  sono 
articoli  di  legge  fondati  sulla  base  anzidetta,  come  pure  più 
tardi  al  tempo  della  così  detta  cognitio  extraordinaria  ^  in 
cui  la  giurisdizione  si  estese  anche  air  Imperatore,  al  Senato 
ed  al  Prefetto  della  città,  e  le  quaestiones  perpetuae  perdet- 
tero sempre  più  di  importanza.  Lo  stesso  vediamo  anche  nel 
Codice  Giustiniano ,  V  epoca  più  fiorente  della  giurisprudenza 
romana,  che  elevò  la  scienza  del  dritto  ad  un'altezza  non  rag- 
giunta mai  fino  allora  nell'antichità,  e  forma  in  parte  ancora 
la  base  delle  nostre  vedute  giuridiche.  Diamo  alcuni  saggi  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  13 

illustrare  il  già  detto.  —  Riguardo  alla  importante  quistione 
della  responsabilità, .  che  è  anche  oggi  una  delle  quistioni  di 
attualità  della  psicologia  e  della  psichiatria  forense,  il  diritto 
romano  stabilisce  le  singole  pene  secondo  la  imputabilità  del 
reo.  I  fanciulli  al  di  sotto  dei  7  anni  non  sono  responsabili 
dèi  reati,  negli  impuberi  la  inimputabilità  si  valuta  in  ra- 
gione della  capacità  del  dolo,  così  che  fino  a  14  anni  il  giu- 
dizio è  di  assoluta  competenza  del  giudice.  Nei  minorenni, 
cioè  negli  individui  al  di  sotto  dei  25  anni,  Tadulterio  e  lo 
stupro  non  vengono  presi  in  considerazione.  Gli  alienati  di 
mente  non  sono  responsabili  delle  loro  azioni.  La  legislazione 
romana  conosce  solo  una  specie  di  malattia  mentale,  il  furo- 
re, il  cui  giudizio  è  di  competenza  del  giudice.  Secondo  Re  in 
(che  qui  seguo),  l'imputato  è  responsabile  solo  negli  inter- 
valli lucidi  {intervalla  sensu  saniore).  Molto  interessanti  sono 
ìe  passioni  descritte  più  specialmente  da  Cicerone,  nelle 
quali  la  mancanza  di  una  chiara  coscienza  toglie  la  respon- 
sabilità ,  circostanza  che ,  come  è  noto ,  è  presa  in  grande 
considerazione  da  eminenti  medici  legali  e  psichiatri  moder- 
ni, e  che  specialmente  presso  i  giudici  dell'Impero  trovò 
molte  volte  adito  massime  nella  cognitio  exstraordinaria.  An- 
che r  ubbriachezza  fu  calcolata  più  tardi  come  stato  impetuoso 
(passione),  e  riguardata  come  colpa  intermedia  tra  il  dolo  ed  il 
caso.  La  legislazione  romana  si  occupò  spesso  degli  avvelena- 
menti a  causa  della  loro  frequenza,  che  nel  secondo  secolo  prima 
di  Cristo  aumentò  tanto  che  si  dovette  creare  per  essi  un  que- 
sito speciale,  fatto  che  in  Roma  si  ripetette  nei  tempi  antichi  già 
tanto  spesso,  che  332  anni  prima  di  Cristo  fu  scelto  un  ditta- 
tore.— Il  Pretore  Mennio  mostrò  al  Senato  3000  condannati  che 
caddero  sotto  la  sanzione  della  legge  Cornelia.  Questa  legge  si 
estese  anche  agli  errori  di  professione,  alle  morti  verificatesi 
in  seguito  di  un  medicamen  quod  ad  salutem  hominis  vel  ad 
remedium  datum  erat  (Re in  1.  e).  Questo  omicidio  era  punito 
coU'esilio  nei  nobili,  colla  morte  nei  plebei.  Secondo  il  commen- 
tario di  Ulpiapp  questa  legge  si  estendeva  anche  alle  morti  per 
negligenza  da  parte  del  medico. 

Come  rileviamo  dall'esegesi  di  Giulio  Paolo,  la  legislazione 
romana  riconosce  anche  l'importante  distinzione  che  si  trova  in 
tutti  i  moderni  trattati  di  diritto  penale,  della  morte  cioè  in 


gigitized  by  VjOOQIC 


14  Janovsky, 

seguito  di  una  ferita  per  circostanze  speciali  estranee  ad  essa, 
ed  altre  complicazioni  non  determinate  della  ferita. — Riguardo 
all'infanticidio  la  legge  distingue  la  uccisione  del  figlio  ille- 
gittimo fatto  dalla  madre,  che  vien  ritenuto  omicidio,  e  quello 
del  figlio  legittimo  anche  fatto  dalla  madre  la  cui  punizione  da 
principio  cadde  sotto  la  competenza  del  marito,  ma  poscia,  secondo 
la  legge  Pompeiana  de  parricidio,  sotto  la  legge  Cornelia.  Ri- 
guardo air  uccisione  del  figlio  fatta  dal  padre,  fino  all'epoca 
dell'Impero  erano  in  vigore  le  leggi  della  patria  potestà,  mas- 
sime rispetto  ai  bambini  mostruosi  o  deformi.  Importantissime 
sono  anche  le  disposizioni  delle  leggi  romane  sull'aborto  (par- 
tus  abactus).  Lo  stato  si  comportò  da  principio  in  modo  ab- 
bastanza indifferente,  giacché  in  questo  caso  nessuno  de'  primi 
giuristi  ammise  l'omicidio,  ma  vide  nel  fatto  solamente  lo  stigma 
di  una  immoralità.  Per  le  donne  maritate  queste  colpe  cadevano 
sotto  la  giurisdizione  della  patria  potestà,  per  quelle  non  mari- 
tate si  deplorarono  solo  più  tardi  quando  la  demoralizzazione 
della  società  progredì  sempre  più,  e  solo  ai  tempi  di  Marco  An- 
tonio e  di  Severo  ci  si  fece  attenzione,  come  appare  dal  25.* 
libro  del  Digesto,  titolo  4.*  de  inspiciendo  ventro  et  custodiendo 
partUy  di  cui  riparleremo  appresso.  Solo  a  quest'epoca  fu  ap- 
plicata a  questa  colpa  la  pena  del  summum  supplicium.  Per 
stupro  la  legge  intendeva  in  principio  il  coito  per  forza  con 
vergine  o  vedova,  e  da  prima  la  quistione  fu  di  interesse  pri- 
vato cioè  dei  parenti  della  stuprata.  Solo  la  legge  Giulia  dette 
maggior  peso  a  questo  reato.  —  La  pederastia  importata  dal-. 
l'Oriente  si  estese  ben  presto  e  specialmente  al  principio  del- 
l'Impero  anche  in  Roma,  e  poiché  gli  ordini  dei  censori  non 
produssero  alcun  effetto,  dovette  invece  intervenire  la  legge 
Scantinia,  la  quale  nell'era  cristiana  dell'Impero  romano  ac- 
quistò maggior  forza  massime  sotto  i  figli  di  Costantino.  Quello 
che  a  noi  riguarda  particolarmente  si  é  che  lo  stupro  violento 
non  ebbe  alcuna  importanza  speciale  nelle  leggi  romane,  ma 
cadeva  sotto  le  generali  disposizioni  delle  azioni  violente,  cioè 
sotto  la  legge  Giulia  de  vi. — Pene  più  gravi  furpno  inflitte  al- 
l' incesto,  ed  a  questo  riguardo  crediamo  che  i  limiti  della  pa- 
rentela erano  più  estesi  che  nella  -nostra  legislazione  moderna. 
Un  preludio  agli  orribili  processi  contro  le  streghe  del 
medio  evo  formano  i  diversi  Senatusconsulti  contro  i  maghi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  mediciDa  legale  15 

e  gli  indovini  per  lo  più  caldei ,  che  caddero  sotto  la  legge 
Cornelia  de  sicariis^  e  le  cui  pene,  massime  al  tempo  degl'  Im- 
peratori romani,  per  crudeltà  e  malizia  gareggiarono  con  quelle 
del  famigerato  malleus  malleflcarum.  Al  codice  Teodosiano 
spetta  il  merito  di  aver  acceso  il  rogo  per  le  vittime  infelici 
della  loro  credulità,  delPodio  raffinato  e  del  delirio  di  perse- 
cuzione, le  cui  fiamme  ardenti  gettarono  fin  nei  tempi  remoti 
l'intenso  riverbero  sullo  spettacolo  di  una  delle  più  orribili 
aberrazioni  del  genere  umano. 

Nel  tempo  che  precedette  il  codice  Giustinianeo  emerge 
ordinariamente  sotto  il  rapportò  forense  lo  scritto  di  Galeno 
sui  simulatori  (quomodo  morbum  simulantes  sint  deprehen-- 
dendi  ) ,  il  quale  per  verità  contiene  molte  cose  giuste  ed  inte- 
ressanti, però  non  risulta  che  questo  scritto  fosse  stato  inspi- 
rato da  un  bisogno  giuridico,  ma  piuttosto  fu  eflfètto  di  privati 
interessi. 

Il  tempo  successivo  al  codice  Giustinianeo,  che  ha  origine 
sin  dall'epoca  dei  Severi,  accenna,  come  già  dicemmo  sopra, 
airepoca  luminosa  della  Giurisprudenza  romana,  la  quale,  seb- 
bene non  in  modo  positivo,  indicò  una  riforma  nel  processo 
penale,  in  quanto  che  acquistò  piuttosto  il  carattere  inqui- 
sitorio dei  tempi  moderni.  Sebbene  questa  tendenza  sembrò 
favorevole  allo  sviluppo  della  medicina  legale,  pure  questa 
conquista  venne  paralizzata  da  due  importanti  momenti ,  cioè 
prima  dal  concetto  giuridico  che  Pintenzione  determini  la  pu- 
nibilità delPazione,  per  lo  che  Tesecuzione  sta  in  secondo  or- 
dine, e  poi  dalle  condizioni  si  può  dire  meschine  della'  medi- 
cina come  scienza  in  cui  la  teosofia  orientale  e  la  cabalistica 
cominciarono  ad  eccedere,  negando  le  accennate  basi  della 
classica  osservazione  che  così  beneficamente  ci  si  presentano 
nella  medicina  ippocratica.  —  Così  pare  sia  veramente  più  un 
merito  del  legislatore  anziché  P  influenza  della  medicina  ra- 
zionale, se  noi  troviamo  nel  Digesto  per  la  prima  volta  la  ne- 
cessità di  un  parere  tecnico  stabilito  dalla  legge,  come  la  co- 
statazione della  gravidanza  fatta  dalle  levatrici,  prescritta  dal 
Digesto  nel  capitolo  de  inspiciendo  ventre  et  custodiendo  pariu, 
e  che  più  tardi  ancora  contribuirono  tanto  alle  pene  ed  alle 
torture. 

n  codice  Giustinianeo  contiene  anche  una  rigorosa  distin- 


Digitized  by  VjOOQIC 


16  Janovsky, 

^oue  delle  diverse  specie  di  malattie  mentali  riguardo  alla 
responsabilità,  e  vi  troviamo,  secondo  Ceste  ri  e  n,  già  distinti 
fra  loro  il  concetto  della  demenza,  della  follia,  del  furore,  del- 
l'insania, della  fatuità,  della  mania,  ed  anche  presa  più  in  con- 
siderazione la  dottrina  dei  lucidi  intervalli.  Riguardo  ai  feti 
anche,  secondo  il  Digesto  e  secondo  Paolo,  era  necessario  per 
la  legittimità  del  parto  la  completa  maturità  del  bambino  (H  e- 
ker),  e  le  novelle  di  Giustiniano  presero  in  una  certa  con- 
si(ìerazione  la  castrazione  allora  tanto  frequente.  L'avvelena- 
mento ebbe  secondo  il  codice  un'  importanza  maggiore  del- 
l'ordinario omicidio. 

Questi  in  breve  sarebbero  i  punti  delle  leggi  romane  che  ci 
lasciano  supporre  l'applicazione  delle  nozioni  mediche,  e  che 
quindi  indichiamo  come  le  prime  tracce  di  un  principio  della 
medicina  legale,  come  le  pietre  fondamentali  per  verità  ancora 
molto  separate,  la  cui  riunione  a  sistema  era  serbata  solo  al 
principio  dei  tempi  moderni.  —  Nella  storia  della  legislazione, 
dopo  un  intervallo  abbastanza  lungo  in  una  direzione  che  a 
noi  interessa  specialmente,  si  debbono  prendere  in  considera- 
zione due  nuovi  momenti,  cioè  lo  sviluppo  del  diritto  popo- 
lare settentrionale  germanico  e  l'ingerenza  del  dritto  cano- 
nico; a  preferenza  il  primo  ci  riguarda.  Roma  soggiacque  al- 
l'urto delle  burrascose  onde  dei  popoli  impetuosi,  che  si  oppo- 
sero forti  ed  incorrotti  con  le  loro  influenze  civilizzatrici  al 
demoralizzato  e  snervato  impero  romano  occidentale.  —  Nella 
vera  lotta  per  l'esistenza,  le  diverse  nazioni  per  lo  più  nordi- 
che, nei  tempi  delle  emigrazioni  dei  popoli  empirono  le  pagine 
della  loro  storia  delle  notizie  sulle  lotte  sanguinose  e  sulle 
conquiste  espoliatrici,  non  ebbero  però  naturalmente  le  benedi- 
zioni di  un  ordinato  reggimento  nel  quale  solamente  potevano 
svolgersi  solide  leggi.  Solo  quando  le  cose  cominciarono  a  ordi- 
narsi in  modo  alquanto  stabile,  si  pose  mano  a  raccogliere 
le  sparse  tradizioni  giuridiche  popolari,  che  per  un  certo  tem- 
po furono  leggi  per  il  popolo.  Era  compito  dei  tempi  poste- 
riori di  raccogliere  queste  leggi  e  dar  loro  quella  forma  in 
cui  sono  venute  a  noi  come  i  codici  dei  diversi  popoli  nor- 
dici e  germanici.  Queste  leggi  richiamano  naturalmente  la  no- 
stra attenzione,  nel  tempo  decorso  fino  alla  metà  del  medio  evo, 
perchè  rappresentano  le  sole  norme  giuridiche  solide  e  codi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  17 

flcate  secondo  il  dritto  romano  a  quel  tempo,  giacché  l'impero 
romano  orientale  nella  sua  vita  apparente  tanto  interrotta  da 
lotte  religiose,  intrighi  di  corte  ed  abitudini  semiasiatiche  non 
ebbe  alcun' influenza  sul  codice  penale.  Un  genio  particolare 
inspirò  le  leggi  della  nordica  Germania;  esse  debbono  la  loro 
origine  al  bisogno  di  un  popolo  che  lottava  per  la  sua  esistenza, 
e  doveva  mirare  ad  assicurare  resistenza  della  sua  società  in 
principio  piccola,  per  cui,  come  vediamo,  sottrasse  alla  inge- 
renza deir  accusa  privata  certi  reati  contro  V  esistenza  della 
società,  e  li  rese  piuttosto  materia  di  intervento  dello  stato.  Così 
venne  fuori  il  momento  inquisitivo  che  ebbe  sullo  sviluppo 
posteriore  della  medicina  legale  un'influenza  tanto  decisa,  co- 
me bene  a  ragione  fa  rilevare  Oesterlen  nella  sua  eccellente 
monografia,  da  seguirne  la  costatazione  del  fatto  e  quindi  Tesarne 
legale.  Oltre  a  ciò  specialmente  nei  codici  più  recenti  si  mo- 
stra affatto  distinta  l'influenza  umanitaria  del  cristianesimo , 
per  cui  scompare  la  vendetta  privata  che  sottrasse  anche  più 
il  reato  alla  ingerenza  dello  stato.  Un  momento  che  è  per 
noi  di  importanza  affatto  speciale  e  che  troviamo  nelle  leggi 
germaniche,  si  è  la  esatta  descrizione  e  qualifica  delle  ferite, 
che  a  causa  dell'applicazione  delle  pene  si  trova  in  tutti  i  co- 
dici, perlochè  noi  non  possiamo  pensare  che  ciò  potesse  farsi 
senza  il  concorso  medico,  anzi  per  di  più,  come  vedremo  ap- 
presso, la  legge  tedesca  richiede  in  modo  affatto  deciso  in 
cerii  casi  di  ferite  la  dichiarazione  di  un  medico.  L'esame  me- 
dico-legale  del  cadavere  non  si  può  con  tutta  determinatezza,  a 
nostro  credere,  dedurre  dalle  indicate  sorgenti,  poiché  i  relativi 
passi,  tolti  soprattutto  dallo  «  specchio  sassone  »  e  dalla  legge 
normanna  fanno  piuttosto  pensare  ad  un  esame  giudiziario  del 
cadaverej  il  quale  come  corpo  del  delitto  era  la  pruova  mi- 
gliore dell'omicidio  commesso.  Le  sorgenti  del  dritto  a  questo 
riguardo  sono  le  nordiche,  i  così  detti  graugans,  il  Guta  Lagh 
e  la  legge  jullandese,  non  che  i  capitolari  dei  re  franchi,  e  nei 
tempi  posteriori,  la  legge  salica,  quella  dei  ripuari,  dei  franchi, 
dei  camari,  degli  alemanni,  dei  baiuvari,  dei  burgogni,  dei  frisi, 
degli  angli  e  dei  verini,  dei  sassoni,  dei  visigoti  e  dei  longo- 
bardi (v.  Geib).  Noi  sorpasseremmo  lo  scopo  propostoci  se  vo- 
lessimo qui  fare  dettagliata  menzione  di  tutti  i  rispettivi  articoli 
di  legge  in  cui  potremmo  trovare  indicazioni  sull'influenza  della 

Mascqka  — Med.  leg.  Voi.  I.  2 


Digitized  by  VjOOQIC 


18  Janovsky, 

medicina  legale  ;  noi  dobbiamo  qui,  come  per  le  citazioni  delle 
leggi  romane,  limitarci  solamente  ad  un  breve  cenno. 

Disposizioni  molto  profonde  si  trovano  nei  diversi  codici 
nel  capitolo  sulPomicidio  e  sulla  percossa  mortale.  I  graugans 
per  es.  ritenevano  come  carattere  di  una  lesione  mortale  la 
qualifica  della  ferita  mortale,  e  tali  erano  considerate  le  ferite 
profonde  penetranti,  quelle  delle  ossa  e  degli  organi  interni 
(v.  Ceste rlen  1.  e);  le  ferite  piccole  si  potevano  riguardare 
letali  solo  quando  i  giurati  dichiaravano  che  la  ferita  sebbene 
fosse  sembrata  piccola  in  principio,  pure  aveva  recata  la  morte 
(v.  Wilda).  Il  giudizio  delle  speciali  circostanze  del  caso  in  ri- 
guardo alla  causa  della  letalità  era  naturalmente  molto  primitivo, 
come  non  potevamo  aspettarci  diversamente  ai  tempi  in  cui  l'ana- 
tomia era  perfettamente  ignorata. — L'omicidio  era  compreso  nella 
classe  delle  uccisioni  più  gravi.  La  domanda  formulata  da  Me  n  de 
(1.  e.  pag.  88),  che  come  testimoni  necessari  a  provare  Tomicidio 
venissero  chiamati  anche  gli  ecclesiastici,  che  allora  erano  al 
tempo  stesso  medici,  e  quindi  a  questo  modo  sarebbe  sorta  una 
pruova  testimoniale  scientificamente  tecnica,  è  abbastanza  pro- 
babile se  si  tien  conto  di  un  punto  dei  capitolari.  Le  autopsie 
decisamente  non  si  facevano,  giacché  la  bolla  di  Bonifacio  Vili 
proibiva  l'anatomia  anche  in  quest'epoca  posteriore.  Il  veneficio 
non  aveva  maggior  importanza  dell'omicidio  in  generale,  come 
possiamo  vedere  specialmente  nella  legge  longobarda  di  Rota- 
rio  (v.  Osenbrùggen).  Importanti  sono  le  disposizioni  sull'a- 
borto, e  proprio  tanto  di  quello  commesso  da  mano  altrui  che 
di  quello  fatto  dalla  madre  casualmente,  in  rissa  o  volontaria- 
mente. La  legge  dei  visigoti  distingue  nel  codice  penale  il  feto 
formato  e  lo  informe.  La  legge  alemanna  parla  del  tempo  della 
distinzione  del  sesso  del  feto  per  rapporto  alla  pena.  Più  tardi 
su  questo  modo  di  vedere  influì  l'opinione  di  S.  Agostino,  che 
nel  feto  l'anima  penetrasse  solo  dopo  il  40**  giorno.  Interes- 
sante per  rapporto  alle  conoscenze  storico-embriologiche  è  il 
modo  di  vedere  della  legge  frisia  sullo  sviluppo  successivo  del 
feto  (v.  Wilda  p.  721),  la  cui  costatazione  non  si  può  pensare 
senza  l'intervento  medico. 

La  somministrazione  dei  mezzi  abortivi,  che  sembrò  reato 
per  lo  più  da  sottoporre  alla  giurisdizione  criminale  della  chiesa, 
e  di  cui  fa  menzione  solo  qualche  codice  tedesco,  viene  ugua- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  '  19 

gliata  all'avvelenamento  ed  alla  stregoneria,  come  mostrano  i 
capitoli  del  codice  dei  visigoti  e  la  legge  dei  baiuvari.  L'infanti- 
cidio, specialmente  quello  fatto  dalla  madre  sulla  propria  prole, 
in  conseguenza  dell'influenza  decisamente  cristiana,  venne  ri- 
guardato come  doppio  reato.  Una  sorgente  straordinariamente 
interessante  e  ricca  per  gli  storici  sono  gli  artìcoli  di  legge  che 
trattano  delle  ferite,  e  riguardo  alle  relative  disposizioni  romane 
.segnano  un  deciso  progresso  tanto  dal  punto  di  vista  giuri- 
dico che  dal  medico.  Questi  articoli  sono  caratterizzati  da  una 
buona  classifica  delle  ferite,  per  la  quale  si  distingue  special- 
mente il  codice  frisio,  da  una  minuta  descrizione  del  sito,  della 
estensione  e  di  altri  loro  caratteri  complicanti.  Le  leggi  germani- 
che conoscono  in  tutto  (v.  Wild  a,  la  cui  classifica  noi  qui  per  lo 
più  seguiamo)  quattro  specie  di  lesioni:  ferite,  percosse,  mu- 
tilazioni ,  paralisi.  Una  definizione  precisa  della  ferita ,  il  cui 
più  importante  criterio  era  l'emorragia,  si  trova  anche  nel  più 
antico  codice  nordico,  i  graugans.  Secondo  criterio  per  quali- 
ficare una  ferita  era  la  natura  dell'arme  usata.  Le  percosse  erano 
le  lesioni  corporali  non  congiunte  ad  emorragie,  e  si  ritenevano 
come  lesioni  leggiere.  Le  ferite  si  dividevano  in  1.  semplici  j 
il  cui  carattere  generale  era  l'emorragia;  2.  misurabili^  in  cui 
la  grandezza  della  ferita  influisce  decisamente  sulla  gravezza 
della  pena,  come  risulta  specialmente  dal  diritto  frisio.  Le  fe- 
rite si  misuravano  per  lunghezza  e  larghezza,  e  si  giudicavano 
anche  per  riguardo  al  sito;  3.  ferite  con  coltello  che  reclama- 
vano r  aiuto  del  medico,  per  le  quali  alcuni  codici,  come  spe- 
cialmente il  longobardo,  comprendevano  nelle  condanne  anche 
le  spese  per  la  cura  (lo  stesso  è  riguardo  all'aiuto  medico  nella 
legge  dei  visigoti);  4.  ferite  penetranti  prò  fonde  ^  quelle  che 
giungono  fino  alle  ossa  o  toccano  organi  interni.  Seguendo 
l'esempio  dei  graugans,  quasi  tutti  i  codici  distinguono  al  ri- 
guardo tre  sotto  divisioni  delle  ferite  :  a)  ferite  del  cervello 
(heilund);6)  ferite  penetranti  in  cavità(holund);(?)  ferite  del  midol- 
lo (margund).  Queste  sono  le  ferite  grandi  dei  graugans.  In  op- 
posizione a  queste  ferite  troviamo  anche  spesso  le  ferite  cor- 
poree (wathaesar).  Queste  tre  diverse  specie  di  ferite  sono  di- 
versamente riportate  nei  diversi  codici.  Nella  prima  specie  si 
distinguono  tanto  le  ferite  del  capo  che  giungono  fino  alle  ossa 
che  quelle  complicate  a  fratture  del  cranio  e  contusione  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


20  Janovsky, 

parti  del  cervello.  Nella  legge  dei  baiuvari  si  ritiene  come  fe- 
rita del  cervello  quella  che  giunge  fino  alla  dura  madre.  Le 
ferite  dell'occipite  si  ritengono  molte  volte  come  pericolose  e 
sono  punite  con  pena  maggiore.  Per  ferita  cavitaria  i  graugans 
intendono  una  ferita  associata  ad  emorragia  interna,  più  tardi  si 
sviluppò  il  concetto  delle  ferite  associate  a  lesione  degli  organi 
interni. — Come  ferite  midollari  i  graugans  riguardano  quelle  del- 
Tosso  quando  questo  è  ferito  fino  al  midollo,  però  questo  modo 
di  considerare  le  ferite  è  rimasto  limitato  oltre  che  a  loro,  alla 
legge  juUandese  ed  al  dritto  frisio;  5.  come  quinta  categoria 
delle  ferite  molti  codici  indicano  quelle  che  attraversano  il  corpo, 
che,  a  giudicare  dalle  descrizioni  esistenti,  hanno  i  caratteri  delld 
nostre  ferite  penetranti.  Queste  ferite  sebbene  lievi  vengono  pu- 
nite con  forte  pena  da  molti  codici  specialmente  dal  frisio  e  dal- 
ralemanno;6.  fratture  ossee  in  generale  classificate  dai  graugans 
fi:a  le  ferite  gravi.  Il  codice  ostrogota  indica  queste  ferite  deci- 
samente come  gravi  (skenna).  Lo  scheggiamento  delle  ossa  è 
distinto  nettamente  dalla  frattura;  7.  ferite  visibili  formano  una 
categoria  a  se,  in  quanto  che  sotto  questa  denominazione  si 
comprendono  le  ferite  che  lasciano  una  citatrice  o  una  de- 
formità; 8.  finalmente  formano  una  categoria  a  se  le  ferite  che 
lasciano  conseguenze  permanenti  (secondo  il  nostro  concetto), 
che  spesso  si  debbono  classificare  fra  le  lesioni  che,  secondo 
la  classifica  generale,  sono  da  riguardare  come  paralisi  e  mu- 
tilazione. In  questa  classe  la  legge  frisia  comprende  per  es. 
le  ferite  che  lasciano  un'  impressionabilità  al  caldo,  al  freddo 
0  ai  mutamenti  di  tempo,  che  determinano  una  paralisi  e  un 
accorciamento  degli  arti,  che  non  sogliono  guarire  ecc.  Questi 
pochi  esempi  possono  servire  per  giudicare  dello  stato  delle 
conoscenze  mediche  che  servirono  di  base  alle  leggi  citate, 
ed  ognuno  si  accorgerà  che  esse  non  eraaio  scarse. 

Ancora  poche  parole  dobbiamo  qui  aggiungere  sul  trat- 
tamento e  sulla  responsabilità  degli  alienati  di  mente^  in  cui  per 
verità  non  si  trova  alcun  concetto  umanitario,  né  per  altro  lo 
si  poteva  chiedere  nelle  condizioni  di  allora.  La  maggior  parte 
delle  leggi  non  prendono  punto  in  considerazione  la  irresponsa- 
bilità del  reo  demente,  o  pure,  come  i  graugans,  richiedono  per 
far  questa  diagnosi  criteri  rarissimi  ad  incontrare.  Una  circo- 
stanza che  rese  difficile  la  quistione,  come  £3t  osservare  Wild  a, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  21 

è  anche  quella  che  spesso  sotto  V  influenza  delle  idee  eccle- 
siastiche, la  demenza  si  riteneva  come  una  malattia  cagionata 
dai  propri  peccati.  Solo  la  legge  longobarda  (Rotaris)  sembra 
inspirata  a  sentimenti  più  miti. 

Si  è  già,  detto  sopra  che  trattando  dello  sviluppo  della  le- 
gislazione in  rapporto  alla  medicina  legale,  non  si  può  passare 
sotto  silenzio  l'influenza  della  giurisprudenza  canonica  o  meglio 
detto  del  dritto  canonico.  In  generale  si  può  dire,  che  il  punto 
4i  vista  del  dritto  canonico  è  eguale  a  quello  del  dritto  pub- 
blico comune,  in  quanto  che  esso  dovette  lasciare  piena  libertà 
a  chi  voleva  seguirlo;  però  sotto  il  rapporto  criminale  esso  so- 
vente ebbe  una  decisa  influenza,  accentuando  la  colpa  contro 
l'ordine  sociale  dal  punto  di  vista  della  morale  religiosa,  ed  as- 
sociò al  verdetto  del  giudice  lo  stigma  della  colpa  che  a  quei 
tempi  era  un  fatto  molto  grave.  Per  verità  nelPindirizzo  da  noi 
dato  al  soggetto  del  nostro  lavoro,  l'influenza  piuttosto  teoretica 
del  diritto  canonico  si  vede  poco;  è  però  sempre  interessante  ad 
apprendere  che  uno  dei  primi  risvegli  ad  un  giudizio  tecnico 
medico-legale  si  lega  ad  un  caso  giudicato  secondo  il  dritto 
canonico.  ^  Un  decreto  del  Papa  Innocenzo  III  (1209)  richiede 
espressamente  il  parere  del  medico  nei  casi  speciali  in  cui  si 
deve  giudicare  di  una  percossa  mortale  (Decretai.  Gregorii — ut 
peritorum  jtidicio  medicorum  talis  perctissio  assereretur  non 
fuisse  letalis\  v.  Mende  1.  e.  pag.  91.  Il  dritto  canonico  però 
non  ebbe  un'influenza  stabile,  perchè  ben  presto  troviamo  una 
incertezza  nel  diritto,  un  oscillare  della  base  giuridica  nei  giu- 
dizii  penali,  che  solo  tardi  fu  rimesso  in  parte  nella  via  retta 
dalla  cosi  dettar  recezione  del  dritto  romano  e  dal  battere  una 
nuova  via^  come  si  vede  nei  lavori  di  Schwarzenberg  sulla 
costituzione  bambergese  e  su  quella  criminale  Carolina.  I  vecchi 
capitolari  ed  i  dritti  popolari  si  perdono  a  poco  a  poco,  i  fatti 
su  cui  basano  si  cambiano  completamente,  il  bisogno  giuridico 
dei  tempi  diventa  un  altro,  e  comincia  a  dominare  un  diritto 
consuetudinario  spesso  arbitrario,  che,  per  lo  meno  in  Germania, 
non  ebbe  nel  suo  individualizzarsi  i  risultati  più  soddisfacenti.-** 
Si  comprende  da  se  come  questo  periodo  non  sia  stato  il  più 
utile  allo  sviluppo  della  medicina  sotto  il  rapporto  legale.  Certo 
però  non  fìi  colpa  della  medicina  in  se  stessa;  essa  si  sforzava 
allora  di  bandire  le  tenebre  dell'ignoranza  che  avevano  do>^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


22  Janovsky, 

minato  per  lungo  tempo  con  uno  studio  attivo  e  diligente. 
Proprio  queir  epoca  offre  uno  dei  pochi  punti  luminosi  nello 
sviluppo  scientiflco  del  medio  evo,  in  cui  da  un  lato  le  uni- 
versità formarono  per  così  dire  un  centro  stabile  per  una  at^ 
tiva  vita  scientifica,  e  dalPaltro  la  notevole  influenza  dell'epoca 
luminosa  della  medicina  araba  e  della  scuola  chirurgica  ita- 
liana aveva  fomite  basi  sufficienti  perchè  si  fosse  svolta  un'in- 
fluenza nel  senso  da  noi  indicato. — Riguardo  all'influenza  della 
medicina  araba  essa  (per  quanto  ne  sappiamo)  non  fu  note- 
vole neppure  nei  lavori  legislativi  del  dritto  arabo.  Gli  audaci 
figli  del  deserto,  che  non  solo  volevano  diffondere  con  la 
spada  il  domma  del  Corano  dal  limitato  territorio  del  suo  paese 
natio  nelle  inesplorate  contrade  dell'Asia  e  dell'Europa,  ma  si 
imposero  anche  la  missione  di  estendere  una  coltura  più  ele- 
vata, non  giovarono  all'argomento  di  cui  ci  occupiamo.  Alquanto 
piii  giustificato  pare  lo  ammettere  una  certa  ingerenza  che  si 
attribuisce  ai  lavori  delle  scuole  italiane  di  chirurgia,  essendo 
che,  secondo  la  tradizione  indicata  anche  da  0  oste  rie  n,  uno 
dei  più  chiari  seguaci  di  questa  illustre  scuola,  Ugo  di  Lucca, 
(1249)  fu  facoltato  di  dare  sotto  giuramento  pareri  medico-le- 
gali come  medico  municipale  di  Bologna.  Pare  che  in  generale 
si  sia  allora  proceduto  lentamente  nel  richiedere  il  parere  di 
un  medico  nei  casi  difficili  che  reclamavano  un  giudizio  tec- 
nico, come  dimostrano  i  casi  indicati  da  Ortolane  citati  da 
Oesterlen,  in  cui  anzi  in  un  editto  di  Filippo  il  Bello  dell'anno 
1311  è  detto  ses  biens  aimés  chirurgiens  Jurés.  Anche  gli  arti- 
coli del  codice  normanno  citati  daOrtolan  sono  caratteristici. 
Stavano  così  le  cose  nel  corso  del  secolo  H.""  e  15.**,  quando  a  poco 
a  poco  incominciarono  a  farsi  sempre  più  strada  rim][Tellente  ne- 
cessità di  sviluppare  la  medicina  legale  e  il  convincimento  della 
insostenibilità  delle  vedute  dominanti  in  rapporto  al  diritto  penale 
ed  alla  medicina.  La  medicina  fu  costretta  a  convincersi  sempre 
più  che  doveva  romperla  col  vagare  incerto  in  teorie  senza  fon- 
damento del  misticismo  e  della  teosofia,  e  nei  suoi  tentativi 
di  battere  una  via  determinata  si  vedono  i  prodromi  della  clas- 
sica antichità,  che  servirono  come  stella  polare  per  uscire  dai 
caos:  venne  il  tempo  del  risorgimento  scientifico,  che  col  me- 
todo poggiato  sull'osservazione  obbiettiva  dei  classici  antichi 
accennava  a  migliorare.  La  tendenza  umanitaria  sempre  più 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  23 

potentemente  irrompente  oSrì  un  benefico  punto  di  appoggio 
al  continuo  tentennare  delle  teorie,  e  fecondò  copiosamente  le 
ricerche  di  quel  tempo. — ^A  questo  importante  momento  se  ne 
aggiunse  un  altro  di  un  valore  egualmente  grande ,  il  risor-- 
gimento  degli  studii  anatomici.  —  È  questo  un  momento  che 
non  può  esser  mai  valutato  abbastanza  per  rapporto  alla  medi- 
cina legale.  L'anatomia,  maestra  della  nostra  scienza,  cui  la  rifor- 
ma della  medicina  deve  essere  grata  principalmente  del  suo  pro- 
gresso, e  che  inaugurò  sempre  i  notevolissimi  progressi  della 
medicina  con  la  sua  influenza  obiettiva  e  calzante  della  logica  dei 
fatti,  fu  talmente  coltivata  nel  15.**  e  10.**  secolo,  che  dobbiamo 
indicare  questi  studii  come  la  pietra  fondamentale  della  storia 
della  medicina.  Dalle  prime  basi  di  Mondino  de  L uzzi,  che 
sebbene  ancora  abbastanza  primitive  pur  ci  interessano  però 
come  prime  tracce,  dal  primo  anatomista  scientifico  del  16.**  se- 
colo cioè  Berengario  da  Carpi,  comincia  la  serie  degli  anato- 
mici italiani,  fra  cui  occupano  il  posto  più  eminente  Cannani, 
Benedetti  e  Guidi,  fino  all'astro  luminoso  di  Andrea  Ve- 
s  al  io,  il  contemporaneo  di  quel  Carlo  V  che  nel  suo  codice  pe- 
nale assegnò  per  primo  un  posto  onorevole  alla  medicina  legale. 
Essi  sono  i  fondatori  di  una  nuova  scuola  che  prese  per  base  la 
osservazione  obiettiva,  e  ad  essi  spetta  anche  il  merito  di  aver 
iniziata  una  nuova  via  anche  riguardo  alla  medicina  legale , 
alla  quale  le  loro  ricerche  giovarono  solo  più  tardi.  Dal  regno 
di  teoremi  meschini  essi  portarono  la  medicina  sulle  basi  della 
ricerca  scientifica,  ai  fondamenti  dell'osservazione  clinica  dei 
medici  antichi  essi  aggiunsero  le  basi  di  una  esatta  ricerca. 
Simile  rivoluzione  con  le  stesse  tendenze  si  verificò  anche  a 
poco  a  poco  nella  giurisprudenza  per  rapporto  al  diritto  pe- 
nale. Dal  caos  del  dritto  consuetudinario  individualizzantesi  nac- 
que la  reazione  della  così  detta  ricezione  del  dritto  romano  ed 
in  parte  del  dritto  canonico  come  tendenza  a  dar  basi  stabili 
a  fatui  teoremi.  E  quand'  anche  questa  tendenza  verso  le  idee 
dei  più  stimati  autori  spesso  degenerò  in  un  vQro  e  formale  ro- 
manismo, essa  però  appare  come  una  riforma  che  ebbe  per  con- 
seguenza la  costituzione  del  codice  penale  propriamente  scien- 
tìfico, adattato  ai  bisogni  della  società  moderna.  Cosi  ci  avvici- 
niamo al  tempo  in  cui  i  due  momenti,  il  giuridico  ed  il  medico, 
cominciano  ad  entrare  in  un'  azione  reciproca  sempre  più  pre- 


Digitized  by  VjOOQIC 


24  J  a  n  o  V  s  k  y, 

cisa,  ci  avviciniamo  cioè  al  tempo  molto  importante  nella  sto- 
ria della  medicina  legale  nel  quale  fu  introdotto  il  codice  pe- 
nale Carolino  (1532). 

Un'importante  influenza  sulla  introduzione  del  codice  penale 
Carolino  ebbero  le  disposizioni  penali  che  lo  precedettero  e  che 
gli  servirono  in  certo  modo  di  base,  confermando  cosi  ancora 
una  volta  la  legge  delPevoluzionismo.  La  più  notevole  influenza 
Tebbe  forse  il  codice  penale  bambergiano  (1507)  sorto  sotto  Tin- 
fluenza  dell'illustre  giurista  ed  umanista  barone  Giovanni 
Schwarzenberg;  ed  in  cui  troviamo  più  tardi  le  basi  del 
codice  Carolino. — Già  nel  codice  bambergiano  e  nel  correttorio 
ad  esso  più  tardi  succeduto,  si  trova  la  richiesta  diretta  di  un 
parere  scientifico  nei  casi  di  uccisioni,  errori  di  arte  ed  in- 
fanticidio. Inoltre  un  correttorio  posteriore  contiene  un  esatto 
accenno  all'eSame  medico-legale  del  cadavere,  che  doveva  in 
un  dato  caso  constatare  la  causa  della  morte  in  seguito  di  una 
ferita.  Il  primo  schema  del  codice  Carolino  rimonta  al  tempo 
della  prima  dieta  a  Worms  nel  1521.  In  seguito  il  progetto  fa 
rifatto  e  ripresentato  alle  diete  di  Nùrnberg  e  Speier  (1524  e 
1526),  ai  quali  lavori  prese  parte  importante  lo  Schwarzen- 
berg. L^  accettazione  finale  del  progetto,  contro  il  quale  da 
principio  credettero  bene  protestare  molti  stati,  accadde  in  ve- 
rità con  una  clausula  salvatoria  alla  dieta  di  Regensburg  nel 
1532.  —  Il  vantaggio  del  codice  Carolino  sugli  antichista  es- 
senzialmente nel  fissare  gli  elementi  più  essenziali  per  la  co- 
statazione di  ciascun  reato,  in  cui  naturalmente  venne  accordato 
alla  medicina  legale  un  posto  conveniente  corrispondente  ai 
progressi  del  tempo.  Come  possiamo  vedere  neir  originale  del 
codice  Carolino  (v.  l'edizione  di  Zòpfl,  1842),  esso  stabilisce 
esplicitamente  l'intervento  di  un  perito  medico  nei  reati  di  omi- 
cidio, infanticidio,  aborto  ed  errori  di  professione  ecc.  (v.  spe- 
cialmente l'art.  149),  e  divenne  così  il  punto  di  partenza  di  un 
sistema  scientifico  di  medicina  legale.  Da  tale  epoca  comin- 
ciano anche  i  medici  ad  occuparsi  in  modo  positivo  di  que- 
sta scienza,  fu  rotta  la  scomunica  per  tanti  secoli  infiitta  a^  la- 
vori memorabili  di  un  Codronchi,  Pareo  e  Fedele,  e  gli 
studii  sulla  medicina  legale  divennero  tanto  frequenti  che  ol- 
trepasseremmo i  limiti  di  questa  breve  esposizione  se  volessimo 
trattare  di  tutti  anche  solo  brevemente.  A  traverso  i  testé  citati 


Digitized  byVjOOQlC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  25 

progressi  trasparisce  per  verità  un  triste  punto  nero,  costituito 
dai  processi  crescenti  contro  le  streghe ,  che  ricevettero  nel 
tristamente  celebre  malleus  maleflcarum  di  Enrico  Institore  una 
codificazione,  cui  i  codici  bambergiano  e  Carolino  non  solo  non 
si  opposero  ma  classificarono  i  reati  di  stregoneria  nella  ca- 
tegoria dei  crimini.  Era  riservato  ad  un  tempo  posteriore  ed 
agl'instancabili  sforzi  di  unWier  ed  un  Thomasius  di  lot- 
tare vittoriosamente  contro  questo  errore.  Alcuni  professori  di 
dritto  (come  per  es.  Mittermaier  ed  alcuni  storici  della  me- 
dicina) vollero  dal  tenore  dei  codici  penali  bambergiano  e  Ca- 
rolino dedurre  che  le  autopsie  erano  ordinate  anche  per  legge; 
ma  decisamente  questo  non  è,  come  abbiamo  potuto  convincerci 
esaminando  esattamente  i  relativi  articoli  del  codice.  La  in- 
spectìo  cadaveri  e  Vinvestigatio  et  inspectio  et  sectio  vulnerum 
si  riferisce  ad  una  ispezione  esatta,  ad  un  esatto  visum  reper- 
tum  in  cui,  come  giustamente  dice  Mende  Le,  molte  volte  si 
può  pensare  ad  una  artificiale  dilatazione  della  ferita  per  ri- 
cercare il  suo  decorso,  i  suoi  limiti  ecc.,  ma  decisamente  non 
già  di  una  autopsia  legale.  Questa  possiamo  supporla  solo  ai 
tempi  di  Pareo ,  ma  fu  imposta  per  legge  solo  alla  fine  del 
secolo  17.**  e  nel  corso  del  18.**. 

Seguiamo  ora  con  grande  interesse  le  prime  pubblicazioni 
medico-legali  fondate  veramente  sopra  una  base  legale.  Come 
si  rileva  dalla  pregevole  monografia  di  Blumenstok  sopra 
Fortunato  Fidele,  una  delle  pubblicazioni  medico-legali  piò. 
antiche  è  quella  di  P  ar e  o,  alla  quale  seguì  subito  il  piccolo  trat- 
tato diCodronchi.  Nella  successiva  edizione  di  P  a  r  e  o  si  trova 
alla  fine  il  piccolo  trattato  de  renuntiationilms^  che  contiene 
una  guida  per  i  chirurgi  nel  redigere  i  pareri  medico-legali, 
i  quali  però,  a  quanto  sembra,  venivano  richiesti  allora  spesso 
in  Francia,  poiché  esiste  un  parere  di  Pareo  nell'anno  1583. 
Senza  poter  qui  entrare  nei  particolari  contenuti  nelPopera  di 
Pareo ,  vogliamo  solo  ricordare  che  il  capitolo  sulle  ferite, 
in  rapporto  specialmente  alla  loro  letalità,  è  eccellentemente 
trattato.  Il  punto  relativo  al  reperto  ne'  pulmoni  dei  feti  morti 
per  asfissia  (si  ouvert  est  trouvé  avoir  les  poulmons  pleins 
comme  d'air  escumeux)  pare  che  accenni  ad  un'autopsia.  Nella 
costatazione  deUa  verginità.  Pareo  consiglia  di  guardare  piut- 
tosto alla  porzione  vaginale  ed  alla  bocca  dell'  utero  anziché 


Digitized  by  VjOOQIC 


26  JanoiTBky, 

airimene;  riguardo  al  latte  nelle  mammelle,  ritenuto  antica- 
mente come  segno  legale  della  gravidanza,  egli  rinvia  alle  re- 
lative opinioni  opposte.  Alcuni  moduli  di  pareri  alla  fine  del- 
r  opera  sono  buoni  esempi  di  perizie.  Di  incarico  di  autopsie 
non  si  parla  in  Pareo,  il  che  del  resto  non  ci  può  fisir  mera- 
viglia, giacché  anche  100  anni  dopo  neppure  il  celebre  C  ar  p  z  ov 
le  rechiede  nella  sua  Pratica  nova.  Il  piccolo  trattato  di  Co- 
dronchi  si  trova  alla  fine  della  sua  grande  opera  del  Metho- 
dus  testificandi  (1597),  ed  oltre  alle  regole  generali  alla  fine  dà 
anche  esempi  di  pareri  da  servire  come  modello.  La  prima  opera 
di  medicina  legale  di  quel  tempo  però,  anzi  possiamo  dire  la 
più  eccellente  fin  ai  tempi  di  Machia  e  Bohn,  è  Peperà  di 
Fortunato  Fidele  (1601)  de  relationibus  medicorum,  e  dob- 
biamo specialmente  a  Blumenstock  di  avercene  fatto  cono- 
scere il  gran  valore.  Così  fin  dal  principio  della  parte  medico- 
legale sui  segni  della  verginità  egli  si  mostra  critico  e  spregiu- 
dicato osservatore,  come  pure  nei  seguenti  capitoli  che  trattano 
delle  condizioni  degli  organi  sessuali  dal  punto  di  vista  legale, 
in  cui  egli  svolge  cognizioni  anche  molto  pregevoli  per  il  suo 
tempo  sulle  malattie  delle  donne.  Meno  felice  è  il  capitolo  inse- 
rito in  questo  punto  sulle  malattie  ereditarie,  mentre  i  capitoli 
seguenti  sulla  gravidanza  stanno  all^altezza  dei  primi.  Nel  ca- 
pitolo seguente  Fidele  tratta  minutamente  delle  lesioni  vio- 
lente, delle  cicatrici,  degli  errori  d'arte  ecc.,  per  passare  poi 
a  trattare  in  modo  semplice  il  capitolo  delle  ferite  mortali  e 
delPomicidio,  in  cui  non  possiamo  sconoscere  Finfluenza  delle 
nozioni  anatomiche,  sebbene  egli,  come  risulta  evidente  dai 
suoi  scritti,  non  fece  alcuna  autopsia  medico-legale.  Nel  17.** 
secolo  dobbiamo  ancora  far  rilevare  il  serio  ed  erudito  lavoro 
di  Paolo  Zacchia,  Quaestiones medico^legales,  Romae  1621, 
che  si  distingue  per  una  casuistica  accuratamente  scelta  dagli 
atti  del  Bota,  e  forma  una  delle  principali  opere  di  medicina 
legale.  Fra  gli  autori  di  medicina  legale  vissuti  in  questo  secolo 
bisogna  notare  Ammann  eWelsch,  che  pubblicarono  lavori 
critici  sulle  importanti  quistioni  della  letalità  delle  ferite,  pal- 
panti di  attualità,  come  vedremo  appresso.  Coi  lavori  splendidi 
di  Bohn,  che  si  estendono  anche  nel  secolo  18.%  si  chiude 
il  n."*  secolo,  i  cui  prodotti  scientifici  noi  valuteremo  maggior- 
mente in  seguito. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  27 

Poiché  nei  limiti  dello  scopo  propostoci  non  è  possibile 
addentrarci  nei  meriti  dei  singoli  uomini  illustri  e  dei  lavori 
nel  campo  della  medicina  legale  nei  secoli  IT.""  e  18.^^  ma 
sembra  piuttosto  necessario  abbozzare  brevemente  i  progressi 
sulle  singole  quistioni  più.  importanti  nel  loro  sviluppo  stori* 
co,  ne  sia  permesso  di  accennare  qui  con  poche  parole  il 
progresso  di  questa  disciplina  nel  18.®  secolo.  A  questo  ri- 
guardo dobbiamo  fin  da  ora  premettere  che  proprio  in  que- 
sto senso  il  secolo  18.''  segna  un'  era  di  notevole  progresso , 
che  gettò  le  basi  delle  nostre  vedute  attuali  e  riconobbe  neUa 
medicina  legale  uno  dei  più  necessari  sussidii  ad  un  codice 
penale  razionale.  L'epoca  belligera,  che  apparecchiò  la  nuo- 
va era  scientifica ,  portò  i  migliori  frutti  per  la  medicina  le- 
gale, e  in  essa,  meno  che  nelle  altre  specialità  di  cui  è  tanto 
ricca  la  nostra  scienza,  si  presenta  in  questo  tempo  la  man- 
canza di  periodo  di  transizióne.  La  medicina  legale  appare  nel 
18.**  secolo,  malgrado  Popposto  regresso  che  si  verificò  special- 
mente nella  prima  metà  di  esso  nella  storia  del  dritto,  come 
un  fattore  sempre  più  importante  della  pruova  testimoniale 
scientifica,  la  cui  esterna  manifestazione  attestano  i  sempre 
più  frequenti  pareri  della  facoltà  e  del  collegio  superiore;  essa 
guadagna  anche  nel  suo  valore  intrinseco  per  Taiuto  positivo 
di  due  scienze  sorelle  che  si  sviluppavano  potentemente,  la 
chirurgia  cioè  e  l'anatomia  patologica.  L'epoca  luminosa  dello 
sviluppo  delle  scienze  chirurgiche,  che  di  riscontro  all'instabile 
oscillare  nella  medicina  teoretica  si  manifestò  in  modo  splendido 
in  questo  secolo,ebbe  certamente  un'influenza  egualmente  grande 
a  fare  utilmente  sviluppare  la  medicina  legale;  e  della  comparsa 
dell'anatomia patologica,che  per  l'immortaleopera di  Morgagni 
(de  sedibus  etcatms  morhorum)  diede  nuova  luce  a  tutta  la  medi- 
cina, si  giovò  moltissimo  la  medicina  legale,  nella  quale  il  reperto 
necroscopico  formò  sempre  più  la  base  di  una  diagnosi  razio- 
nale. E  non  appena,  grazie  alle  scuole  filosofiche  e  storiche 
e  ai  lavori  del  18.®  secolo,  venne  un  tempo  migliore  anche  pel 
diritto  penale,  questo  trovò  la  medicina  legale  in  uno  stato, 
che  potette  salutarla  come  degna  compagna  del  comune  lavoro. 
La  grande  importanza  della  medicina  legale  scientifica  ed  esatta 
del  nostro  secolo  si  fonda  sulla  conquista  del  secolo  precedente, 


Digitized  by  VjOOQIC 


28  JanoTsky, 

al  quale  la  storia  della  medicina  deve  sempre  assegnare  un 
posto  onorevole. 

Nella  serie  dei  nomi  illustri  che  adornano  le  pagine  della 
storia  della  medicina  legale  nel  18.**  secolo,  bisogna  notare 
in  Germania  quelli  di  Bohn,  Teichmeyer,  Alberti,  Da- 
niel, Hebenstreit,  Bòrner,  Plenk,  Pyl,  Ploucquet, 
Metzger,  Platner,  Leder,  Fahner,  Wildberg;  in  Fran- 
cia, Bello  e.  Podére;  in  Inghilterra  Farr,  che  appartengono 
in  parte  anche  al  19.**  secolo,  ed  a  questi  bisogna  aggiungere 
anche  i  lavori  di  quei  psichiatri  che  promossero  le  importanti 
quistioni  sulla  responsabilità  e  sull'influenza  dei  disturbi  psi- 
chici. 

In  riguardo  alle  idee  del  secolo  17.**  e  18.**  sui  singoli  ca- 
pitoli della  medicina  legale,  ecco  in  breve  quello  che  possiamo 
dire  (v.Mende  p.  114  e  seg.).  Un  abbondante  materiale  raccolsero 
i  rispettivi  osservatori  sulle  condizioni  degli  organi  sessuali  im- 
portanti dal  punto  di  vista  legale,  riguardo  alla  dottrina  della 
capacità  di  generare,  alla  verginità,  alla  gravidanza ,  al  parto. 
I  segni  della  gravidanza  stabiliti  nel  diritto  penale  e  la  loro 
costatazione  fatta  dalle  levatrici,  in  seguito  degli  ulteriori  lavori, 
caddero  in  disuso,  in  quanto  che  la  costatazione  fu  fatta  per 
lo  più  dai  medici  ed  anche  la  presenza  del  latte  nelle  mam- 
melle, richiesta  dal  codice  Carolino  come  segno  di  gravidanza, 
fu  debitamente  valutata.  I  segni  della  verginità  furono  anche 
ben  studiati  nei  tempi  antichi  da  Pineo,  poscia  da  Sinibald  e 
da  Schurig  cui  seguì  lo  slancio  delPostetricia  alla  fine  del  IS.'* 
secolo,  al  quale  tanto  vi  concorsero  i  lavori  di  Osiander. — 
Questi  lavori,  ai  quali  contribuirono  gli  ostetrici  francesi  e  te- 
deschi di  due  secoli  (Mauriceau,  Smellie,  JSrg,  Osian- 
der, Stein,  Siebold  ecc.)  sparsero  una  gran  luce  sulla  gra- 
vidanza* dal  punto  di  vista  legale.  Sullo  stupro  scrissero  in  que- 
st'epoca specialmente  Schurig,Gerstlacher  quindi  Alberti 
Insieme  a  queste  dottrine  fUrono  anche  profondamente  valu- 
tate le  idee  sui  neonati,  al  quale  riguardo  fornirono  un  gran 
materiale  la  risorta  fisiologia  ed  embriologia,  i  lavori  di  He- 
benstreit, Ròderer,  Wrisberg,  Autenrieth,  Sóm- 
m ering  ed  Oken. — A  questi  si  legano  le  controversie  sulla 
vitalità  del  feto  su  cui  si  diffuse  specialmente  Bohn.  —  Una 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  della  medicina  legale  29 

delle  più  importanti  scoverte  sulla  questione  di  sapere  se  un 
neonato  avea  vissuto  e  respirato  dopo  di  esser  venuto  alla  luce, 
fu  la  docimasia  pulmonale.  La  differenza  di  colore  dei  pul- 
moni  che  hanno  respirato  e  quelli  che  non  hanno  respirato,  fu 
costatata  giàdaBartholin  (depulmonum  mbstantia  et  motu 
1663),  il  quale  anzi  dimostrò  che  quelli  che  hanno  respirato 
possono  galleg^are:  il  merito  però  di  aver  richiamato  Tatten- 
zione  sulle  cause  di  questo  fenomeno,  cioè  sulla  presenza  del- 
Taria  nei  polmoni,  devesi  alPeminente  naturalista  ed  anatomico 
Swammerdamm.  Lapruova del  galleggiamento  nelle  quistioni 
legali  fa  proposta  da  Kaiser,  e  Schreyer  (1682)  per  il  primo 
la  eseguì,  cosi  che  il  merito  della  introduzione  di  questa  im- 
portante ricerca  è  diviso  fra  questi  due  osservatori.  Secondo 
Mende  la  docimasìa  pulmonale  prese  ben  presto  talmente  voga 
che  già  i  pareri  della  facoltà  di  Lipsia  degli  anni  1683-1684 
ne  fanno  esplicita  menzione.  Le  stesse  obiezioni  che  oggi  si 
£Mino  all'  assoluto  valore  di  questa  pruova  si  trovano  già  in 
Kohn,  che  prende  in  esame  specialmente  la  putrefazione  dei 
polmoni.  Nelle  quistioni  relative  a  quest'argomento  presero  parte 
poi  Haller,  Alberti,  Teichmeyer  e  specialmente  Pio  nc- 
que t.  La  docimasia  vescicale  fu  anche  convenientemente  stu- 
diata e  valutata  da  Bohn  ed  Ettmliller,  cosi  che  su  que- 
sto soggetto  si  trova  un'intera  letteratura  nel  18.®  secolo.  Ri- 
guardo agli  altri  segni  del  neonato,  Daniel  ha  rivolto  seria- 
mente l'attenzione  specialmente  sul  cordone  ombelicale.  —  La 
quistione  dell'emorragia  dal  cordone,  che  formò  anche  in  questi 
ultimi  tempi  spesso  oggetto  di  controversie,  ed  ampiamente 
lutata  da  Welsch,  Alberti  ed  altri,  ha  i  suoi  fautori  ed  i 
siftoi  avversari. — L'importante  quistione  delle  suggellazioni  alla 
tMta formò  oggetto  delle  ricerche  di  Alberti  ed  Hebenstreit, 
i  quali  dissero  che  esse  non  sono  sempre  conseguenze  di  trau- 
mi ma  possono  prodursi  anche  durante  il  parto,  e  Zittmann 
accenna  ai  difetti  di  ossificazione  nelle  ossa  del  cranio  dei  neo- 
nati, che  possono  talvolta  sembrare  fratture  ossee,  e,  sebbene 
di  rado ,  possono  anche  verificarsi  nei  parti  difficili.  —  Molti 
buoni  lavori  apparvero ,  come  vien  documentato  da  una  co-^ 
piosa  letteratura,  sulle  lesioni  violente,  e  specialmente  sulle  fe- 
rite mortali.  È  impossibile  riferire  qui  tutte  le  opinioni;  bastano 
alcuni  esempi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


30  Janovflky, 

Prima  deirintroduzione  generale  ed  obbligatoria  delle  au- 
topsie trattarono  della  mortalità  per  ferite  Pareo,  Jaevus,  poi 
Fidele  il  quale  distinse  le  ferite  in  mortali,  pericolose  ed 
innocue  ed  illustrò  le  sue  idee  con  numerosi  esempi.  Nel  trat- 
tato delle  ferite  mortali  egli  ritiene  ancora  i  giorni  critici.  An- 
che Sebiz  e  Zachia  si  occuparono  minutamente  di  questo 
argomento,  e  le  opinioni  di  quest'ultimo  autore  si  distinguono 
per  avere  rigettato  la  teorica  dei  giorni  critici.  Una  fondata 
opposizione  alla  erronea  dottrina  dei  giorni  critici,  che  sven- 
turatamente si  insinuò  anche  nella  legislazione ,  fece  Wedel 
alle  cui  vedute  si  associarono  anche  la  maggior  parte  delle 
facoltà.  La  divisione  delle  ferite  sul  vivo  in  leggiere,  gravi 
e  mortali ,  si  trova  forse  per  primo  in  C  a  Ili  se  n.  —  Una  de- 
cisa influenza  sulla  teorica  delle  ferite  mortali  ebbero  le  au-  * 
topsie  legali  che  aumentarono  sempre  più ,  e  dettero  un  co- 
pioso materiale  scientifl.co  che  rappresenta,  massime  dal  lato 
della  polemica,  uno  dei  più  ricchi  vantaggi.  Già  Welsch  (1660) 
fece  rilevare  la  imperiosa  necessità  delle  autopsie,  però  solo 
al  principio  del  18.^  secolo  esse  divennero  generali.  Lo  stesso 
bisogno  stabilisce  Bohn  nella  sua  opera  classica  (7)^  renwn- 
ciatione  vulnerum  seu  vulnerum  lethalium  examen ^  Lipsiae 
1689),  che  dobbiamo  riguardare  come  T  opera  più  eccellente 
del  18.*'  secolo  a  questo  riguardo.  Il  concetto  di  una  ferita  mor- 
tale fu  molto  esteso  da  Bohn, ritenendo  come  tale  ogni  ferita 
che  ha  più  tendenza  a  recar  la  morte  che  a  guarire,  e  che  se 
non  con  certezza  solo  con  grandissima  difficoltà  può  guarire 
(Mende,  pag.  271).  Da  queste  ferite  egli  distingue  quelle  senza 
eccezione  letali;  le  ferite  letali  egli  divide  inoltre  in  quelle  per  sé 
stesse  tali  {per  se  seu  absoluto  lethalia),  e  quelle  che  lo  divengono 
per  accidente  (per  accidens  lethalia\  in  cui  la  morte  accade  per 
causa  sopravvenuta  e  non  immediatamente  per  la  ferita;  divi- 
sione che  nello  insieme  è  ritenuta  anche  oggi.  Bohn  rivolge 
inoltre  la  sua  attenzione  sulle  ferite  che  non  sono  assolutamente 
mortali,  ma  divengono  tali  per  la  speciale  costituzione  dell' in- 
dividuo. Su  questo  punto  si  aggira  per  lo  più  la  polemica  che 
poi  si  fece  molto  accanita.  Così  Amann  allargò  il  concetto  di 
una  ferita  mortale,  e  ciò  non  poteva  restare  senza  influenza  sui 
criteri  della  giurisprudenza,  che  allora  non  ancora  stabili  in 
rapporto  alla  classifica  delle  ferite  le  norme  accettate  nel  nostro 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sviluppo  storico  delia  medicina  legale  31 

dritto  penale  moderno,  fondate  sopra  esatte  ricerche  medico- 
legali. Particolareggiatamente  trattarono  della  mortalità  e  clas- 
sificazione delle  ferite  in  generale  Teichmeyer  ed  Alberti, 
di  cui  specialmente  il  secondo  si  appoggiò  ai  lavori  citati  di 
Bohn.  Riguardo  alle  vedute  di  Teichmeyer,  egli  distinse  le 
ferite  in  quelle  per  lo  più  letali  e  quelle  sempre  tali,  cosicché 
più  tardi  risultò  una  triplice  divisione  di  queste  ferite,  che  si 
oppose  alle  classiche  idee  di  Bohn  rigettate  soprattutto  dai  mo- 
derni. Così  una  triplice  divisione  delle  ferite  in  mortali  assoluta- 
mente, mortali  per  se,  ed  accidentalmente  mortali  si  trova  an- 
che in  Haller  e  Metzger,  di  cui  specialmente  il  secondo 
esercitò  una  notevole  influenza  sulle  vedute  della  medicina  le- 
gale a  tempi  suoi.  Solo  verso  la  fine  del  secolo  18.**  e  nel  prin- 
cipio del  19.®  cominciò  la  reazione  contro  questa  arbitraria  clas- 
sificazione mediante  i  lavori  di  Henke,  Wildberg  ed  altri. 

Verso  la  fine  del  18.°  secolo  noi  troviamo  l'esame  legale 
del  cadavere  regolato  dalle  istruzioni  diverse  introdotte  nella 
maggior  parte  degli  Stati  sull'autopsia,  ed  inoltre  stabilite 
scientificamente  da  una  ricca  scelta  di  opere  eccellenti,  le  quali 
contengono  una  guida  più  o  meno  particolareggiata  per  ese- 
guire le  autopsie  legali  (Autenrieth,  Hesselbach,  Wild- 
berg). Anche  le  diverse  specie  di  morte  formarono  oggetto  di 
studi  severi ,  come  possiamo  vedere  nei  trattati  di  medicina 
legale  di  quel  tempo.  Alla  fine  del  18.®  secolo  e  nel  principio 
del  19.®  cominciarono  poi  anche  nel  campo  della  psichiatria 
forense  lavori  memorabili,  che  allargarono  notevolmente  le  no- 
zioni dominanti  sulla  responsabilità  ecc.  Così  venne  il  19.®  secolo, 
in  cui  la  medicina  per  il  sorgere  delle  scienze  ausiliarie  esatte, 
mercè  i  fondamentali  lavori  sull'anatomia  patologica,  sulla  fisio- 
logia, sulla  diagnosi  clinica  fisica  e  sull'istologia,  ebbe  un  forte 
slancio,  che  influì  potentemente  sulla  medicina  legale  ponendola 
nella  via  delle  scienze  esatte. 

Non  è  questo  il  luogo  di  esporre  le  conquiste  del  se- 
colo 19.®  nel  campo  della  medicina  legale;  sia  ciò  riserbato  alla 
penna  stimata  degli  illustri  specialisti  ed  autorevoli  uomini  che 
debbono  trattare  nelle  pagine  che  seguono  delle  singole  parti 
della  medicina  legale:  qui  solamente  notiamo  in  generale  che 
specialmente  la  testé  risorta  scienza  della  chimica  creò  il  giu- 
dizio legale  degli  avvelenamenti,  che  il  microscopio  e  l'ana- 


Digitized  by  VjOOQIC 


32  Janovsky, 

tomia  patologica  allargarono  T  esattezza  della  diagnosi  legale 
in  modo  inaspettato ,  e  che  i  notevoli  progressi  della  nuova 
psichiatria  fondati  suiranatomia  patologica  ebbero  una  note- 
vole influenza  a  far  rialzare  la  psichiatria  legale.  —  Cosi  la 
medicina  legale  si  è  affermata  nel  19.^  secolo,  nel  quale  è  pro- 
gredita alla  pari  colle  scienze  sorelle;  ed  il  seme  i  cui  scarsi 
germogli  cercammo  di  seguire  nelle  cose  dette  innanzi,  si  è 
sviluppato  in  modo  rigog]ioso  ed  ha  dato  splendidi  frutti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


COMPITO  DEL  MEDICO  LEGALE 

NELL'ESEGUIRE  LE  RICERCHE  E  NEL  DARE  IL  SUO  PARERE 


PER   IL 


Dott.  H.  Sulenberg 

Consigliere  medico  in  Berlino 


Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

Alph.  Dbvbroie,  Médecine  legale,  theorique  et  pratique.  Revue  et  annotée  par  J. 
B.  F.  Dehaussy  db  Robecourt.  Troia,  ed.  T.  II.  Paris  1852.— Dr.  Adolf  Schauenstéin, 
Lehrbuch  der  gerichti.  Medicin.  2.  Aufl.  Wien  1875.— Dr.  Eduard  Hofmann,  Lehrbuch 
der  gerichtlichen  Medicin.  2.  Aufl.  Wien  und  Leipzig  1880.  —  J.  Briand  et  Ernest. 
Ghatjdb,  Manuel  compiet  de  Médecine  lógale.  Nout.  édit.  Paris  1874. — ^Rudolf  Virchow, 
Die  Sectionstechnik  im  Leichenhause  des  Charìtó-Krankenhauses  mit  besonderer  RQck- 
sicht  auf  die  geriohts&rztliche  Praxis.  In  appendice  vi  ha  il  regolamento  circa  il  pro- 
cedimento che  debbono  seguire  i  medici-legali  negli  esami  forensi  di  cadaveri  umani 
secondo  la  legge  del  6  Gennaio  1885.  Berlino  1876.  —  Dr.  Johannes  Orth  ,  Compen- 
4ium  der  pathologischen  anatomischen  Diagnostik.  Nebst  Anleitung  zur  AusfQhrung  von 
Obductionen.  2.  Aufl.  Berlin  1880.  —  Dr.  Max  Schottblius  ,  Neue  Sectionstafeln  mit 
erlàuterndem  Texte.  Wiesbaden  1878.  —  Dr.  Fr.  Presl,  Todtenbeschau  etc.  nach  der 
Asterr.  Gesetzgbg  Prag  1878. 

Compito  del  perito  nell' eseguire  le  perizie. 

La  medicina  legale  si  occupa  in  generale  di  tutte  le  qui- 
stioni  mediche  che  sono  di  speciale  interesse  per  la  giusti- 
zia. Il  compito  del  medico-legale  può  essere  molto  variabile  se- 
condo che  vengono  sottoposte  al  suo  esame  quistioni  mediche 
relative  al  dritto  civile  o  al  dritto  penale.  Non  solo  le  diverse 
discipline  mediche,  ma  anche  tutte  le  scienze  uaturàli  sono  i 
mezzi  dei  quali  il  perito  deve  a  tempo  e  a  luogo  disporre,  per 
chiarire  dal  suo  punto  di  vista  quistioni  giuridiche  controverse. 

Primo  compito  del  medico-legale  è  di  osservare  accura- 
tamente e  descrivere  con  imparzialità  i  risultati  del  suo  esame. 
Egli  deve  quindi  tener  sempre  presenti  l'importanza  e  le  gravi 
conseguenze  dei  suoi  responsi,  e  mantenersi  a  livello  dei  pro- 
gressi della  scienza,  per  rispondere  convenientemente  a  tutti 
i  quesiti  che  la  giustizia  gli  sottopone. 

Egli  deve  farsi  guidare  dalla  più  stretta  obbiettività,  ed  ogni 
apprezzamento  subbiettivo  deve  esser  messo  da  banda  quando 
non  trovi  una  base  completa  nel  caso  in  esame.  Perchè  Pesame 


Digitized  by  VjOOQIC 


36  Eulenberg, 

medico-legale  corrisponda  completamente  allo  scopo  e  possa 
offrire  al  giudice  criterii  sicuri  per  le  sue  decisioni,  deve  fon- 
darsi necessariamente  sui  risultati  obbiettivi  del  caso  che  si 
esamina. 

Nel  senso  giuridico  un  fatto  è  costituito  da  due  parti,  la 
suhbiettiva  e  la  obbiettiva.  La  subbiettiva  comprende  la  dottrina 
della  responsabilità  insieme  al  concetto  della  colpa  e  del  do- 
lo ;  essa  è  di  pura  pertinenza  del  giudice,  giacché  il  medico  non 
deve  dare  alcun  giudizio  sulla  esistenza  o  no  della  colpa  o 
suir  applicazione  delle  leggi  penaU. 

Al  medico-legale  riguarda  solo  la  parte  obbiettiva;  egli 
deve  mettere  in  evidenza  da  ogni  lato  non  solo  tutti  i  segni 
esterni  pertinenti  ad  un'azione  criminosa,  per  es.  ferimenti,  omi- 
cidi, stupri  ecc.,  ma  anche  i  segni  di  mtC alterazione  psichica 
per  riguardo  ai  reati  tanto  in  rapporta  al  codice  civile  quanto 
al  penale,  e  ciò  egli  deve  fare  con  tutte  le  norme  della  sua  arte 
e  della  sua  scienza,  astenendosi  da  ogni  definizione  giuridica. 

Le  ricerche  medico-legali  si  dividono  in  generale  in  due 
ordini  principali  :  quelle  cioè  sul  vivo  e  quelle  sul  cadavere. 

Le  ricerche  del  primo  ordine  comprendono  una  gran  parte 
della  medicina  legale  ed  hanno  un  addentellato  colle  diverse 
discipline  dello  scibile  medico.  Per  rispondere  ai  quesiti  della 
giustizia,  il  medico-legale  deve  tenere  a  base  le  dottrine  della 
chirurgia,  della  ginecologia,  della  psichiatria,  della  tossicologia 
e  dell'analisi  chimica,  ch'egli  utilizza  a  prò  della  giustizia  per 
chiarire  quistioni  controverse.  Le  ricerche  medico-legali  del 
secondo  ordine  j)resuppongono  le  conoscenze  dell'anatomia  de- 
scrittiva e  patologica,  non  che  della  fisiologia. 

Al  sop^r^  bisogna  inoltre  si  associ  il pofer^y  l'esecuzione 
a  regola  d'arte  di  un'autopsia  a  scopo  medico-legale  deve  ri- 
guardarsi come  condizione  fondamentale  per  ottenere  buoni 
risultati,  in  quanto  che  essa  traccia  la  via  in  base  alla  quale  i 
reperti  necroscopici  possono  essere  bene  indacati  ed  esaminati 
con  rigore  da  perito. 

Per  poter  apprezzare  le  alterazioni  nell'  esame  dei  singoli 
organi  e  la  loro  eventuale  influenza  sulla  morte  verificatasi,  la 
più  importante  branca  della  medicina  che  il  medico-legale  deve 
conoscere  è  l'anatomia  patologica,  il  cui  studio  è  per  lui  di  im- 
portanza fondamentale,  essendo  che  essa  gli  dà  la  guida  più 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito  37 

sicura  per  valutare  i  reperti  necroscopici  in  tutta  la  loro  im- 
portanza ed  estensione. 

Perchè  il  medico-legale  possa  eseguir  bene  un'  autopsia 
a  scopo  giuridico  deve  riunire  due  qualità;  deve  cioè  osservare 
con  diligenza  ed  accuratezza  secondo  le  norme  dell'anatomia 
descrittiva  e  patologica,  ed  essere  esperto  nel  maneggiare  il  bi- 
sturi. 

Poiché  queste  ricerche  sono  le  più  importanti  e  le  più  fre- 
quenti che  si  offrono  al  medico-legale,  egli  ha  il  dovere  di  com- 
pletare e  perfezionare  sempre  le  sue  conoscenze  in  questo  senso, 
affinchè  nel  raccogliere  i  reperti  non  succedano  lacune,  errori 
0  difetti  di  descrizione,  che  non  si  possono  più  correggere  e 
quindi  cagionano  dubbii  ed  incertezze,  i  quali  anche  in  appello 
non  possono  essere  tolti  e  danno  occasione  al  triste  non  liquet 

Si  è  non  di  rado  discusso  se  in  generale  sieno  necessarii  spe- 
ciali periti  medico-legali,  o  se  ogni  medico  laureato  possa  compiere 
Tuf&cio  di  perito.  Per  lo  passato  vi  erano  alcuni  Stati  tedeschi  che 
comprendevano  nell'esame  di  laurea  anche  la  medicina  legale  ed  i 
candidati  approvati  potevano  anche  essere  periti.  Vista  però  la  grande 
estensione  del  materiale  della  medicina  pubblica  e  della  legale  spe- 
cialmente, nonché  dell' igiene  pubblica,  si  è  mostrata  per  lo  meno 
nella  Germania  e  nell'Austria  la  necessità  di  richiedere  speciaH  re- 
quisiti dai  futuri  medici  legali. 

In  Austria  per  decreto  del  Ministero  dell'  Interno  del  21  marzo 
1873,  per  poter  aspirare  a  cariche  persistenti  nell'  ufBlcio  di  sanità 
pubblica  come  medico  e  veterinario ,  richiedesi  un  esame  speciale 
sostenuto  con  buon  esito. 

Per  essere  ammesso  all'esame  per  medico-legale,  richiedesi  fra 
le  altre  la  pruovache  il  candidato  dopo  ottenuto  il  diploma  di  dot- 
tore presti  servizio  almeno  per  due  anni  in  un  pubblico  ospedale, 
ovvero  abbia  esercitato  almeno  per  tre  anni  la  pratica  medica. 

In  Prussia  per  decreto  del  Ministero  incaricato  della  Sanità  Pub- 
blica del  4  marzo  1880  è  prescritto  :  1.**  che  all'esame  per  esser  perito 
si  possono  esporre  solamente  i  medici  che  ottennero  la  laurea  nella 
facoltà  medica  di  un'università  tedesca  dopo  quattro  anni  di  studio 
della  medicina,  dopo  esame  speciale  distinto  da  quello  della  medicina 
ed  una  dissertazione  stampata.  Il  permesso  di  esercizio  si  dà  due 
anni  dopo  la  laurea  in  medicina,  quando  l'esame  per  medico  riuscì 
molto  bene,  negli  altri  casi  dopo  tre  anni.  La  domanda  di  ammissione 


Digitized  by  VjOOQIC 


38  Bulenberg, 

airesame  si  fa  :  2.o  allegando  la  laurea  medica,  il  documento  di  eser- 
cizio medico,  e  di  aver  ottenuto  il  diploma  dalla  rispettiva  autorità 
locale,  che  ne  riferisce  al  Ministero  incaricato  della  Sanità  Pubblica. 
Da  questo  vien  direttamente  inviato  al  candidato  il  permesso. 

In  Francia ,  in  Inghilterra  ed  in  altri  Stati ,  il  medico  laureato 
ha  anche  il  dritto  di  esercitare  ogni  altro  incarico  di  pertinenza 
medica. 

Nessuno  vorrà  mai  pretendere  che  V  esame  speciale  per  essere 
perito  comprenda  in  sé  sempre  la  garanzia  di  saper  compiere  me- 
glio r ufficio  di  perito;  ma  molto  meno  però  si  potrà  contestare 
che  la  medicina  legale  si  debba  insegnare  come  scienza  speciale,  e 
nessun  medico  che  non  abbia  fatto  studi  speciali  possa  esercitare 
r  ufficio  di  perito.  Il  medico  pratico  non  si  propone  altro  scopo  che 
di  curare  la  malattia,  mentre  la  quistione  della  cura  è  solamente 
secondaria  per  un  medico-legale;  egli  deve  anzitutto  giudicare  della 
natura  di  una  ferita  in  rapporto  all'arme  adoperata,  la  direzione  di 
essa  e  vedere  se  è  stata  inferta  dalla  propria  mano  o  di  altrui;  egli 
deve  in  ogni  caso  rispondere  ad  una  nuova  serie  di  quesiti  che  non 
sono  propri  del  medico  pratico,  e  che  per  i  loro  rapporti  col  dritto  si 
debbono  risolvere  sotto  un  punto  di  vista  affatto  diverso,  e  quindi 
nel  loro  insieme  formano  il  materiale  proprio  di  una  scienza  speciale, 
che  per  lo  scopo  speciale  che  si  propone  vien  detta  Medicina  legale. 

Dacché  la  nuova  legislazione  é  piCi  libera  nella  scelta  dei  pe- 
riti, la  dignità  del  perito  ha  mutato  aspetto  da  quello  che  era  stato 
finora.  In  Germania  non  é  necessario  che  il  secondo  settore  sia  me- 
dico ufficiale.  Non  bisogna  neppure  sconoscere  che  il  perito  non 
può  essere  completamente  esperto  in  tutti  i  rami  della  medicina 
legale.  Negli  avvelenamenti  é  necessario  assolutamente  un  chimico 
per  dare  la  pruova  rigorosa  di  un  veneficio.  Egualmente  in  molti 
casi  di  psichiatria,  specialmente  nelle  Corti  d'Assisie  é  da  preferire 
uno  specialista  psichiatra.  Del  resto  in  Francia  ed  in  Inghilterra 
malgrado  il  giudice  sia  affatto  libero  nella  scelta  dei  periti,  già  da 
lungo  tempo  si  é  vista  la  necessità  di  sceglierli  solo  fra  un  certo 
numero  di  medici  che  vennero  sperimentati  idonei  a  procedere  alle 
ricerche  medico-legali.  In  Francia  si  é  già  dal  1826  emanata  un'  i- 
struzione  dal  Ministro  Guardasigilli,  per  la  quale  i  magistrati  e  i  giu- 
dici vengono  richiamati  sulla  buona  scelta  di  periti  quando  si  tratti 
per  gli  art.  43  e  44  proc.  pen.  di  stabilire  l'esistenza  di  un  reato,  giac- 
ché questa  precauzione  é  richiesta  per  la  scrupolosa  applicazione 
della  medicina  legale.  Essa  sarebbe  spesso  non  solo  difficile  ma 
avrebbe  anche  grande  influenza  sulla  valutazione  delle  più  impor- 
tanti circostanze.  Per  questa  doppia  ragione  si  dovranno  scegliere  uo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  39 

mini  espertiy  idonei  e  pratici.  Gli  errori  e  le  false  interpretazioni  com- 
messi nella  perizia  in  primo  tempo,  non  si  potrebbero  spesso  più 
correggere,  e  se  anche  fosse  talvolta  possibile ,  di  correggere  cioè 
le  osservazioni  malamente  fatte  in  principio,  ciò  sarebbe  per  lo  meno 
an  aumento  di  spese  che  avrebbe  potato  essere  evitato  scegliendo 
buoni  periti.  Devergie  al  quale  la  Francia  deve  moltissimo  per 
r  incremento  dato  alla  medicina  legale,  ha  fatto  sempre  gran  conto 
specialmente  dell'  organizzazione  dei  periti  medico-legali  finora  esi- 
stente in  Germania,  ed  ha  reclamato  come  urgente  che  in  Francia 
ogni  procuratore  di  Stato  facesse  ogni  anno  una  lista  di  medici  di  fi- 
ducia e  raccomandasse  ai  giudici  di  sceglierli  per  le  perizie  legali,  per 
assicurare  così  che  le  perizie  venissero  fatte  con  scrupolosa  esattezza 
da  poter  servire  come  base  sicura  alla  giustizia. 

Finora  però  questa  misura  di  precauzione  è  seguita  rigorosa- 
mente solo  a  Parigi. 

Per  imparare  a  conoscere  più  esattamente  gli  scopi  della 
medicina  legale,  occorre  anche  conoscere  la  relativa  legisla- 
zione,  che  è  diversa  nei  diversi  paesi  ed  ha  una  grande  influenza 
sul  suo  esercizio.  Anche  le  vedute  giuridiche  mutano  con  l'an- 
dare del  tempo  e  le  innovazioni  al  riguardo  non  debbono  re- 
stare ignote  al  medico-legale. 

Non  meno  importanti  sono  le  formalità  nel  procedere  alle 
ricerche  medico-legali  per  adattarle  allo  scopo  legale  ed  ese- 
guirle secondo  le  norme  della  legge.  Anche  da  questi  due  punti 
di  vista  importanti  si  distingue  essenzialmente  il  compito  del 
medico-legale  da  quello  del  medico  pratico.  Per  la  molteplicità 
dei  lati  dai  quali  può  esser  guardata  una  quistione  legale,  oltre 
ai  perito  medico  può  richiedersi  il  concorso  di  altri  periti,  quando 
il  giudizio  da  emettere  nel  caso  concreto  è  possibile  solo  me- 
diante speciali  e  svariate  cognizioni  tecniche. 

a)  Disposizioni  di  legge. 

In  Austria  esistono:  1.  tribunali  circondariali^  i  quali  istrui- 
scono il  processo  e  fanno  le  relative  ricerche  :  2.  tribunali  di 
prima  istanza.  In  ogni  tribunale  sono  i  giudici  istruttori  che 
si  occupano  delle  prime  indagini  istruttorie.  La  camera  di  con-- 
sigilo  è  una  sezione  del  tribunale  che  si  occupa  delle  istruzioni 


Digitized  by  VjOOQIC 


40  Eulenberg, 

preliminari.  Il  tribunale  di  prima  istanza  si  occupa  anche  di 
tutti  i  reati  che  la  legge  non  ritiene  di  competenza  dei  giurati. 
3.  Un  tribunale  dei  giurati  si  trova  in  ogni  tribunale  di  prima 
istanza  e  giudica  di  certi  dati  crimini  e  delitti.  È  costituito  dalla 
corte  (3  giudici),  dal  cancelliere  e  dai  giurati  (12).  4. 1  tribunali 
di  seconda  istanza  costituiscono  la  corte  Superiore,  la  quale  giu- 
dica sugli  appelli  prodotti  contro  i  verdetti  delle  camere  di 
consiglio,  del  tribunale  di  prima  istanza  e  dei  giurati.  5.  La  co^- 
sazione  giudica  come  alta  corte  sopra  tutti  i  reclami  per  mo- 
tivi di  nullità.  In  ogni  tribunale  di  prima  istanza  vi  è  un  jpro- 
curatore  di  Stato^  in  ogni  tribunale  di  seconda  istanza  un  pro- 
curatore  superiore^  e  nella  cassazione  \m  procuratore  generale. 

Denunzia  di  atti  criminosi.  Secondo  l'art  359  del  codice 
penale,  tutti  gli  ufficiali  sanitari  sono  obbligati  a  denunziare 
i  reati.  In  generale  tutte  le  autorità  debbono  fare  tali  denunzie 
al  procuratore  di  Stato  e  in  casi  urgenti  al  tribunale  circonda- 
riale. 

L' ordinanza  della  procedura  penale  è  del  23  maggio  1873. 

L'  art.  98  tratta  delle  indagini  accurate  da  farsi  sulle  tracce  esi- 
stenti di  reati  o  di  colpe. 

Ispezione,  Secondo  V  art.  1 16,  bisogna  procedere  alla  ispezione 
sempre  che  essa  sembri  necessaria  a  spiegare  una  circostanza  im- 
portante per  r  istruttoria. 

Bisogna  far  intervenire  sempre  due  testimoni  (cittadini  integer- 
rimi non  complicati  nella  cosa  ,  appartenenti  al  comune  in  cui  si 
fa  ristruzionej,  e  nel  caso  che  sembri  opportuno  anche  T  imputato. 
Non  si  può  negare  al  difensore  di  intervenirvi. 

Art.  117.  IL  verbale  di  ispezione  deve  farsi  in  modo  cosi  netto 
e  circostanziato  da  contenere  una  descrizione  completa  e  fedele  degli 
oggetti  ispezionati.  Allo  scopo  occorre  allegare  ad  esso  i  relativi  di- 
segni, piani  o  tracciati  ;  indicando  con  certezza  e  determinazione  le 
misure,  i  pesi,  le  grandezze  ed  il  piano  della  località. 

Annotazione.  Spetta  al  giudice  istruttore  d'invitare  i  periti.  Ter- 
minata Tistriittoria  preliminare,  si  mandano  gli  atti  al  procuratore 
di  Stato,  il  quale  o  manda  la  requisitoria  al  giudice  istruttore,  ov- 
vero dichiara,  dopo  esatto  esame,  non  necessario  un  ulteriore  pro- 
sieguo d'istruzione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  41 

Le  disposizioni  relative  ai  periti  sono  contenute  nei  se- 
guenti articoli 

Art.  118.  Quando  in  un'  ispezione  è  necessario  V  intervento  dei 
periti,  il  giudice  istruttore  ne  invita  ordinariamente  due.  Basterà 
chiamarne  uno  solo,  quando  il  caso  è  di  poca  importanza,  o  quando 
sembri  nocivo  allo  scopo  della  ricerca  aspettare  che  venga  il  secondo 
perito. 

Art.  119.  La  scelta  dei  periti  spetta  al  giudice  istruttore.  Quando 
vi  sono  periti  permanenti  addetti  al  tribunale  per  una  determinata  spe- 
cialità, il  giudice  si  rivolgerà  ad  altri  solo  quando  Tindugiare  possa 
esser  pericoloso,  ovvero  quando  per  speciali  circostanze  quelli  sieno 
impediti  a  potervi  intervenire  o  sembri  pericoloso  di  adibirli  nel  caso 
concreto. 

Se  il  perito  non  obbedisce  alla  citazione  ricevuta  ovvero  si  nega 
di  intervenire  all'ispezione,  il  giudice  istruttore  può  applicargli  una 
multa  di  100  fiorini. 

Per  r  art.  120,  le  persone,  che  per  le  ragioni  indicate  negli  arti- 
coli 151  e  170  non  possono  essere  intese  come  testimoni,  non  pos- 
sono neppure  esser  adibite  come  periti. 

Per  l'art.  121,  prima  di  cominciare  le  operazioni  il  giudice  istrut- 
tore deve  ricordare  la  santità  del  giuramento  prestato  dai  periti,  che  a 
causa  del  loro  ufficio  permanente  l'hanno  già  dato  alla  loro  nomina. 

Gli  altri  periti  prima  di  cominciar  la  ispezione  sono  obbligati 
a  giurare  di  procedere  all'esame  e  dare  il  parere  con  tutta  coscienza 
e  con  tutte  le  regole  che  impone  loro  l'arte  e  la  scienza. 

Per  l'art.  123,  il  giudice  istruttore  guida  l'ispezione  e  propone 
i  relativi  quesiti.  I  periti  possono  richiedere  le  dilucidazioni  oppor- 
tune derivanti  dagli  atti  ecc.,  ed  anche  prendere  visione  di  essi. 

Per  l'art.  124,  i  risultati  delle  osservazioni  fatte  dai  periti  si  deb- 
bono inserire  dall'ufficiale  pubblico  nel  verbale.  /  periti  possono  fare 
inserire  immediatamente  nel  verbale  il  loro  parere  coi  relativi  motivi,  ov- 
vero riserbarsi  di  presentare  rapporto  scritto  dopo  un  tempo  determinato. 

Per  l'art.  125,  quando  i  risultati  ottenuti  dai  periti  sui  fatti  da 
essi  osservati  differiscono  notevolmente  fra  loro,  o  sono  indecisi  ecc., 
si  ripeterà  la  perizia  da  essi  stessi  o  da  altri  periti. 

Cosi  pure  per  l'art.  126,  quando  il  parere  sia  discorde  o  difettoso, 
bisognerà  richiedere  quello  di  un  altro  o  più  periti.  Se  i  periti  sono 
medici  o  chimici  si  può  richiedere  anche  il  parere  di  una  facoltà 
medica;  ciò  si  fa  dalla  camera  di  consiglio  nei  casi  importanti  e 
difficili. 

Ispezione  cadaverica  e  autopsia.  Per  l'art.  128,  l'ispezione  cada- 


Digitized  by  VjOOQIC 


42  Eulenberg, 

verìca  e  V  autopsia  debbono  essere  fatte  da  due  medici,  di  cui  uno 
può  esser  chirurgo,  secondo  le  norme  speciali  prescritte  al  riguardo, 
n  medico  che  ha  curato  il  defunto  durante  l'ultima  sua  malattia 
deve  intervenire  all'esame  del  cadavere,  quando  può  dare  dilucida- 
zioni al  riguardo  e  non  ne  vengano  ritardate  le  operazioni. 

Annotazione.  Secondo  Vordinanza  del  Ministero  delV  Interno  e  di  GiU" 
stizia  in  data  J98  gennaio  i855,  nelle  autopsie  legali,  per  l'art.  5,  ogni 
esame  di  cadavere,  tanto  cioè  l'esame  esterno  che  l'autopsia,  deve  es- 
ser fatto  da  due  periti. 

Per  l'art.  6,  questi  due  ufficiali  sanitarii  sono  ordinariamente:  a)  o 
il  medico  legale  espressamente  autorizzato  dal  magistrato,  ovvero  il  me- 
dico ufficiale  aggiunto  dall'autorità  politica;  b)  Vispettore .necroscopo 
di  un  comune  nel  quale  ha  luogo  Pesame,  quando  sia  nel  tempo  stesso 
medico  o  chirurgo,  diversamente  un  altro  medico  o  chirurgo.  Al- 
tri periti  medici  che  non  sìeno  gli  indicati  si  adibiranno  solo  quando 
ogni  indugio  possa  nuocere,  uno  di  quelli  indicati  sia  impedita  a 
comparire,  ovvero  in  un  dato  caso  non  sembri  opportuno. 

Giusta  il  decreto  del  17  ottobre  1868,  in  ogni  caso  in  cui  le  con- 
dizioni lo  permettano,  invece  del  medico  ufficiale  si  può  chiamare  un 
altro  medico  che  abiti  vicino,  che  però  sia  laureato. 

Per  gli  art.  132  e  134  anche  nei  ferimenti  non  che  per  verificare 

10  stato  della  mente  bisogna  chiamare  due  periti. 

Avvelenamento.  Quando,  secondo  l'art.  131,  esista  sospetto  di  ve- 
neficio, bisogna  insieme  ai  medici  invitare  anche,  sempre  che  sia  pos- 
sibile, due  chimici.  La  ricerca  del  veleno  però,  secondo  le  circostanze, 
può  esser  fatta  anche  dai  chimici  solamente  in  un  locale  adatto. 

Per  l'art.  133,  quando  è  necessario  l'esame  sul  corpo  di  donne, 
possono  ,  secondo  le  circostanze  ,  esser  invitati  ostetrici  o  in  casi 
meno  importanti  anche  levatrici  invece  dei  medici  o  dei  chirurgi. 

Annotazione.  Anche  nei  casi  di  minore  importanza  non  è  da  rac- 
comandare di  invitare  le  levatrici  ad  esercitare  1'  ufficio  di  periti, 
giacché  esse  per  la  scarsa  coltura  non  sono  al  caso  di  dare  un  giu- 
dizio indipendente. 

Poiché  inoltre  oggi  solo  i  medici  ricevono  una  coltura  medica 
nel  pieno  senso  della  parola,  cosi  probabilmente  la  legge  sotto  la 
parola  ostetrici  ha  voluto  intendere  i  medici  che  esercitano  come  spe- 
cialità l'ostetricia. 

Il  codice  penale  austriaco  è  in  data  del  27  maggio  1852. 

11  progetto  di  un  nuovo  codice  penale  non  è  ancora  in  vigore. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  43 

Dal  1.**  ottobre  1879  in  Germania  sono  in  vigore  le  nuove 
leggi  di  gitistizia^  per  le  quali  la  posizione  dei  medici  legali 
ufficiali  in  rapporto  ai  giudici  ha  subito  molte  modificazioni. 

Secondo  la  legge  àeìVorganizzazione  giudiziaria^  la  giu- 
risdizione giudiziaria  del  contenzioso  è  formata  da  tribunali 
balivi,  tribunali  provinciali,  tfibunali  provinciali  supremi  e 
tribunale  dello  Impero  (art.  12).  I  tribunali  degli  sciaffini  stanno 
in  rapporto  col  tribunsde  balivo ,  e  quelli  dei  giurati  coi  tri- 
bunali provinciali. 

Per  Tart.  35  N.  3,  i  medici  possono  rifiutarsi  ad  occupare  la 
carica  di  uno  sciafflno. 

Nei  tribunali  provinciali  vi  sono  anche  sezioni  civili  e  pe- 
nali. Queste  ultime  valgono  pure  come  istanza  superiore  se- 
condo Tari  73  N.*'  2,  per  quei  reati  che  sono  puniti  con  pene 
correzionali  fino  a  5  anni  al  massimo,  non  che  per  gli  atten- 
tati al  pudore  che  sono  contemplati  nell'art.  176  N.^  3  del  co- 
dice penale. 

Nel  tribunale  provinciale  supremo  decidono  i  senati  come 
istanza  suprema. 

n  tribunale  dello  Impero  emana  il  verdetto  supremo  so- 
prattutto in  materia  di  revisione  dei  giudizii  dei  tribunali  pe- 
nali e  delle  corti  di  assisie. 

Del  codice  di  p^^ocedura  civile  interessano  al  medico  le 
seguenti  disposizioni: 

Art.  348.  Sono  autorizzati  a  ricusare  la  loro  testimonianza  le  per- 
sone alle  quali  in  forza  del  loro  uflBlcio,  stato  o  professione  furono 
confidati  sotto  suggello  del  segreto  fatti  che  per  loro  Datura  deb- 
bono rimaner  celati.  Tuttavia  esse  non  possono  negarsi  a  testimo- 
niare quando  vengono  liberate  dalFobbligo  del  segreto. 

La  legge  considera  i  periti  come  aiuto  del  giudice  per  le 
cognizioni  tecniche  che  a  lui  mancano,  per  giudicare  di  un  dato 
caso;  il  magistrato  è  arbitro  della  necessità  del  loro  intervento. 

Per  Tart.  369  alinea  2,  nella  scelta  dei  periti  il  giudice 
deve  attenersi  a  quelli  pubblicamente  ritenuti  esperti  per  certe 
specie  di  perizie.  Solo  quando  speciali  circostanze  lo  richie- 
dano^ si  sceglieranno  altre  persone. 


Digitized  by  VjOOQIC 


44  Ettlenberg, 

Art.  373.  Le  stesse  ragioni  che  giustificano  il  rifiuto  della  di- 
chiarazione di  un  testimone,  valgono  per  rifiutare  il  giudizio  di  un 
perito.  Il  giudice  può  anche  per  altre  ragioni  dispensare  un  perito 
dair  obbligo  di  dare  il  suo  parere.  Un  ufficiale  pubblico  non  è  chia- 
mato come  perito  ,  se  le  autorità  ritengono  che  ciò  riesca  nocivo 
alla  giustizia. 

La  interdizione  di  un  individuo  infermo  di  mente  in  vista 
delle  informazioni  assunte  vien  pronunziata  dal  giudice  ball  con 
parere  di  periti  senza  dibattimento  orale. 

Art.  593.  Una  persona  può  essere  dichiarata  inferma  di  mente 
(idiota,  demente,  ecc.)  solo  per  sentenza  del  giudice.  La  sentenza  si 
pubblica  solo  dietro  richiesta. 

Art.  599.  La  interdizione  non  si  può  pronunziare  se  non  dopo 
che  il  giudice  ha  interpellato  uno  o  più  periti^  sullo  stato  di  mente 
della  persona  da  interdire. 

Art.  612.  Il  tribunale  può  rinunziare  alla  dichiarazione  verbale 
dei  periti  quando  ritiene  sufficiente  la  perizia  rilasciata  in  iscritto 
al  giudice. 

Nel  codice  di  procedura  penale  sono  importantissimi  pel 
medico-legale  i  seguenti  articoli  relativi  ai  periti,  alla  reda- 
zione di  perizie,  autopsie  ecc. 

Art.  73.  La  scelta  dei  periti  da  citare  e  la  determinazione  del  loro 
numero  spettano  al  giudice. 

Art.  75.  Chi  è  stato  nominato  perito  deve  ottemperare  allo  in- 
vito quando  è  pubblicamente  designato  come  capace  a  disimpegnare 
la  perizia  affidatagli  o  quando  egli  coltiva  la  scienza,  Tarte  o  quel 
mestiere  che  presuppongono  la  piena  conoscenza  di  quelle  cogni- 
zioni che  è  tenuto  a  sapere  per  rispondere  ai  quesiti  propostigli  nella 
perizia,  o  quando  egli  è  autorizzato  ed  esercita  pubblicamente  quella 
disciplina  o  quel  mestiere  che  sì  richieggono  per  essa. 

È  anche  obbligato  alle  perizie  chi  si  sia  già  iscritto  apposita- 
mente presso  il  tribunale  come  perito. 

Art.  78.  Il  giudice,  sempre  che  lo  creda  necessario,  deve  dirigere  le 
operazioni  dei  periti. 

Art.  79.  Il  perito  prima  di  dare  il  suo  parere  deve  prestare  giu- 
ramento, che  il  parere  a  lui  richiesto  sarà  imparziale  e  secondo  i  det- 
tami della  scienza  e  con  tutta  coscienza. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  45 

Quando  il  perito  ha  già  prestato  giuramento  per  la  specialità 
che  esercita,  basterà  richiamarlo  al  giuramento  già  dato. 

Art.  80.  AI  perito,  dietro  sua  richiesta,  si  possono  dare  schiari- 
menti, per  emettere  il  suo  parere,  mediante  audizione  dei  testimoni 
o  dello  stesso  imputato. 

Allo  stesso  scopo  gli  si  può  concedere  di  consultare  gli  atti  pro- 
cessuali, assistere  all'interrogatorio  dei  testimoni  e  dell'imputato, 
rivolgendo  ad  essi  direttamente  le  domande. 

Art.  81.  Per  il  parere  sullo  stato  della  mente  dell'imputato,  die- 
tro richiesta  di  un  perito,  il  giudice  può  ordinare  dopo  inteso  il  di- 
fensore, che  l'imputato  sia  rinchiuso  in  un  pubblico  manicomio, 
ed  ivi  sottoposto  ad  osservazione. 

All'  imputato  che  non  ha  difensore  se  ne  assegnerà  uno  di  uf- 
ficio. Se  contro  la  decisione  del  giudice  si  fa  immediata  opposizione, 
essa  avrà  azione  sospensiva. 

Il  soggiorno  dell'imputato  nel  manicomio  non  può  eccedere  sei 
settimane. 

Art.  82.  É  in  facoltà  del  giudice  disporre  che  il  parere  del  perito 
venga  dato  a  voce  o  in  iscritto. 

Art.  83.  Quando  al  giudice  sembri  insufficiente  il  parere  dato, 
può  richiedere  di  nuovo  lo  stesso  perito  o  altri  perchè  venga  fatta 
una  nuova  perizia. 

Il  giudice  può  disporre  che  il  parere  sia  dato  da  un  altro  pe- 
rito quando  quello  citato  siasi  legalmente  rifiutato  a  darlo.  Nei  casi 
importanti  può  chiedersi  il  parere  ad  un'  autorità  competente. 

Art.  84.  Il  perito  ha  dritto  di  richiedere  giusta  le  norme  della 
tariffa  r  indennizzo  delle  spese  erogate  ed  inoltre  il  corrispettivo 
compenso  per  l'opera  prestata. 

Art.  85.  Quando  a  provare  fatti  o  cose  che  richiedono  speciale 
cognizione  si  debba  ricorrere  a  speciali  periti,  si  serberanno  le  norme 
prescrìtte  per  le  prove  testimoniali  (1). 


[(t)  La  distinzione  che  si  fa  in  questo  articolo  fra  periti  e  testimoni  pe- 
riti è  molto  sottile  e  non  ha  riscontro  nella  nostra  procedura.  Oiò  che 
distingue  il  testimone  perito  (sachverstàndiger  Zeuge)  dal  perito  è,  che  mentre 
il  perito  è  chiamato  a  riferire  su  fatti  da  lui  osservati,  portando  nell'osser- 
vazione la  coscienza  che  la  sua  perìzia  sarebbe  servita  a  scopi  giudiziarii, 
il  testimone  perito ^  sebbene  per  le  sue  speciali  conoscenze  abbia  potuto  giu- 
dicare dei  fatti  da  lui  constatati  con  molto  maggior  competenza  che  non 
un'altra  persona,  sicché  la  sua  deposizione  deve  avere  pel  giudice  un  va- 
lore molto  maggiore,  pure,  sia  per  l'indennità  che  percepisce,  sia  per  le 
penalità  in  cui  può  incorrere  a  causa  della  sua  deposizione,  è  trattato  uni- 
camente e  semplicemente  come  testimone. 


Digitized  by  VjOOQIC 


46  E  uleDberg  , 

Art.  86.  Quando  si  procede  ad  un'ispezione  giudiziaria,  si  in- 
serirà nel  verbale  lo  stato  delle  cose  come  è  stato  constatato  e  si 
daranno  chiarimenti  sulle  tracce  o  segni  che  mancano,  ma  la  cui  esi- 
stenza si  presuppone  per  la  natura  speciale  del  caso. 

Art.  87.  Vesame  giudiziario  esterno  del  cadavere  si  fa  coU'intervento 
di  un  medico,  Vauiopsia  da  due  medici  in  presenza  del  giudice,  uno 
dei  quali  medici  deve  essere  medico-legale.  V  autopsia  non  potrà  affi- 
darsi al  medico  che  curò  T  infermo  durante  T  ultima  sua  malattia. 
Egli  però  potrà  essere  invitato  a  presenziare  alPautopsia  per  dar  chia- 
rimenti in  base  alla  storia  clinica. 

Quando  il  giudice  crederà  superfluo  l'intervento  di  un  medico 
nell'ispezione  del  cadavere,  potrà  rinunziare  ad  invitarlo. 

Per  ispezionare  od  aprire  un  cadavere  già  sotterrato,  se  ne  ordi- 
nerà la  esumazione. 

Per  le  ricerche  giudiziarie  sui  cadaveri  umani  in  Prussia  vale 
il  regolamento  del  Ministero  incaricato  della  Sanità  Pubblica  in  data 
13  febbraio  1875,  che  per  disposizione  generale  del  Ministero  della 
Giustizia  in  data  22  marzo  1875  è  comunicato  ai  giudici  ed  agli  im- 
piegati della  Procura. 

Art.  88.  Privìfia  di  procedere  aWautopsia,  quando  non  esistono  spe- 
ciali impedimenti,  bisogna  stabilire  la  identità  del  defunto  mediante 
testimonianze  di  persone  che  lo  conobbero  in  vita.  Se  vi  è  un  impu- 
tato, gli  si  presenterà  il  cadavere  per  la  ricognizione. 

Art.  89.  L'autopsia^  sempre  che  lo  stato  del  cadavere  lo  consenta, 
deve  sempre  estendersi  all'apertura  delle  tre  cavità  cranica,  toracica 
ed  addominale. 

Art.  90.  Nell'autopsia  di  un  cadavere  di  neonato^  l'esame  deve  spe- 


Gosì  il  medico,  che  per  caso  ha  assistito  l'ucciso  negli  ultimi  momenti, 
non  può  essere  che  un  testimone  perito;  mentre  il  medico,  che  lo  ha  assi- 
stito per  incarico  ricevutone  dall'autorità  giudiziaria,  non  può  essere  che 
un  perito. 

Ad  ogni  modo,  lo  spirito  dell'articolo  85  si  comprenderà  forse  meglio, 
osservando  che  esso  ,  anziché  creare  una  categoria  di  persone  per  riferire 
sui  fatti  della  causa,  non  fa  altro  che  vietare  che  i  testimoni,  che  posseg- 
gono speciali  conoscenze  relative  ai  fatti  da  essi  deposti,  sieno  considerati 
e  trattati  come  periti. 

I  cosiddetti  teitimoni  periti  TiQnix&no  senz'altro  nella  categoria  dei  testi- 
moni puri  e  semplici.  Ciò  che  conferisce  al  deponente  la  qualità  di  perito^ 
nel  significato  giudiziario  della  parola,  non  è  l'attitudine  scientifica  subbiet- 
tiva,  ma  V  incarico  ricevuto  ]. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  47 

cialmente  proporai  di  vedere  se  esso  ha  vissuto  durante  il  parto  o 
dopo,  e  se  sia  nato  maturo  o  almeno  capace  di  vivere  fuori  Tutero 
materno. 

Art.  91.  Se  esiste  sospetto  di  veneficio,  si  faranno  esaminare  da 
un  chimico  o  da  un  perito  specialista  le  sostanze  sospette  rinvenute 
nel  cadavere  "o  altrove. 

Il  giudice  può  disporre  che  queste  ricerche  sieno  fatte  con  la  col- 
laborazione o  la  guida  di  un  medico. 

Art.  157.  Quando  esistono  indizii  per  sospettare  che  una  morte 
non  sia  accaduta  per  causa  naturale,  o  si  trovi  il  cadavere  di  per- 
sona ignota,  Tautorità  di  polizia  o  del  comune  ha  Pobbligo  di  tn/br- 
marne  immediatamente  il  procuratore  di  Stato  ovvero  il  giudice. 

L'interro  deve  farsi  solo  in  seguito  ad  ordine  scritto  del  prò* 
curatore  di  Stato  o  del  giudice. 

Per  Tart.  193,  anche  V  imputato  può  reclamare  che  i  periti  da 
lui  proposti  per  intervenire  al  pubblico  dibattimento  sieno  citati  per 
il  giorno  stabilito,  e  quando  il  giudice  si  rifiuti  a  citarli,  può  citarli 
r  imputato  stesso. 

I  periti  proposti  dall'imputato  possono  prendere  parte  air  ispe- 
zione ed  alle  necessarie  ricerche  ,  in  quanto  non  venga  ostacolata 
Fazione  dei  periti  citati  dal  giudice. 

Art.  255.  I  rapporti  di  autorità  pubblica  contenenti  una  testi- 
monianza od  una  perizia  e  parimenti  gli  attestati  medici  sulle  fe- 
rite corporee,  che  non  sono  da  annoverarsi  fra  le  gravi,  possono  es- 
sere letti  al  perito. 

Se  è  stata  invitata  una  facoltà  medica  ad  emettere  un  parere, 
il  tribunale  può  invitare  uno  dei  membri  di  quella  a  riferire  sulla 
perizia  nel  dibattimento. 

[  A  complemento  e  confronto  delle  disposizioni  innanzi  ripor- 
tate dei  Codici  austriaco  e  germanico,  trascriviamo  dai  Codici 
civile,  penale  e  di  procedura  penale  italiani  gli  articoli  relativi 
ai  periti  e  alle  perizie  medico-legali. 

IDelle  perizie. 
(e.  P.  P.) 

Art.  152.  In  tutti  i  casi  nei  quali  per  la  disamina  di  una  persona  o 
di  un  oggetto  si  richiedono  speciali  cognizioni  ed  abilità,  vi  si  proce- 
derà coirintervento  dei  periti,  di  regola  in  numero  non  minore  di  due. 

Essendovi  pericolo  nel  ritardo,  o  .trattandosi  di  un  caso  di  poca 
importanza,  basta  l'intervento  anche  di  un  solo  perito. 


Digitized  by  VjOOQIC 


48  Eulenberg, 

153.  Coloro  che  in  un  processo  penale  non  possono  sentirsi  come 
testimoni,  non  possono  assumersi  in  esso  nemmeno  come  periti. 

154.  I  periti  saranno  citati  nella  forma  prescritta  pei  testimoni: 
e  prima  di  cominciare  le  loro  operazioni  presteranno  giuramento. 

In  difetto  di  prestazione  di  giuramento  la  perizia  è  nulla. 

155.  II  giudice  farà  ai  periti  quelle  domande  che  crederà  del 
caso,  e  loro  darà,  ove  occorra,  le  direzioni  convenienti  o  per  iscritto 
o  verbalmente;  e  ne  sarà  fatta  menzione. 

I  periti  faranno  quindi  tutte  le  operazioni  e  gli  esperimenti  che 
la  loro  professione  od  arte  suggerisce,  indicando  i  fatti  e  le  circo- 
stanze  sulle  quali  avranno  fondato  il  loro  giudizio. 

Ove  siano  intervenuti  due  periti,  e  questi  sonò  discordi,  il  giu- 
dice ne  chiamerà  sul  luogo  uno  o  più  in  numero  dispari.  Le  ope- 
razioni saranno  rinnovate  in  presenza  di  questi  ultimi:  se  le  opera- 
zioni non  si  possono  ripetere,  ne  sarà  loro  comunicato  il  risultato 
dai  primi  periti:  e,  dopo  gli  scambievoli  schiarimenti,  emetteranno 
tutti  il  loro  giudizio  motivato. 

156.  Le  persone  e  gli  oggetti  sui  quali  cade  l'ispezione  saranno 
visitati  dai  periti  in  presenza  del  giudice,  tranne  i  casi  in  cui,  per 
riguardi  di  moralità  e  di  decenza,  questi  stimasse  opportuno  di  riti- 
rarsi. In  tali  casi  si  provvederà  acciò  sia  guarentita  la  credibilità 
delle  operazioni  da  farsi  dai  periti,  e  si  accorderà  loro  un  termine 
a  presentare  la  relazione. 

D'ogni  cosa  sarà  fatta  menzione  nel  verbale. 

157.  Ogni  relazione  si  farà  verbalmente  o  per  iscritto:  se  ver- 
bale, sarà  immediatamente  ridotta  in  iscritto. 

Le  carte  o  scritture  che  avranno  fatto  V  oggetto  della  perizia , 
saranno  inoltre  sottoscritte  o  sottosegnate  dai  periti,  e  vidimate  dal 
giudice. 

158.  Il  giudice  potrà  nel  corso  delPistruzione  richiedere  dai  pe- 
riti ulteriori  schiarimenti  sulla  loro  relazione,  e  sopra  tutto  ciò  cho 
egli  crederà  utile  o  maggior  dilucidazione  della  loro  opinione. 

159.  I  periti  che  ricuseranno ,  senza  giusti  motivi ,  di  prestare 
la  loro  opera  e  di  dare  il  loro  giudizio  ,  incorreranno  nelle  pene 
portate  dall'articolo  307  del  codice  pen.  Il  giudice  stenderà  verbale 
del  rifiuto,  e  lo  comunicherà  al  procuratore  del  re  per  quelle  istanze 
che  giudicherà  convenienti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  49 

Capacità  dei  periti. 

(e.  p.  p.) 

285.  Sodo  ammesse  a  fare  testimonianza  od  a  prestare  ufficio 
di  periti  tutte  le  persone  dell'uno  o  delPaltro  sesso  che  abbiano  com- 
piuta Tetà  di  anni  14,  e  non  abbiano  perduta  la  capacità  di  deporre 
in  giudizio  a  tenore  degli  art.  25  e  375  del  codice  penale. 

Coloro  che  non  hanno  compiuta  l'età  di  anni  14,  o  che  hanno 
perduta  la  capacità  di  deporre,  non  possono,  sotto  pena  di  nullità, 
essere  sentiti  come  testimoitì,  né  prestare  ufficio  di  periti,  se  non 
per  semplici  indicazioni  o  schiarimenti,  e  senza  giuramento. 

288.  Gli  avvocati  e  i  procuratori  non  possono ,  sotto  pena  di 
nullità,  essere  obbligati  a  deporre  sopra  quei  fatti  o  circostanze  di 
cui  essi  non  abbiano  cognizione  che  in  seguito  a  rivelazione  o  con- 
fidenza ad  essi  fatta  dai  loro  clienti  neir  esercizio  del  proprio  mi- 
nistero. 

Lo  stesso  ha  luogo  riguardo  ai  medici,  chirurgi  od  altri  ufficiali 
di  sanità,  agli  speziali,  alle  levatrici,  e  ad  ogni  altra  persona,  a  cui 
per  ragione  del  suo  stato  o  della  sua  professione  od  officio  fu  fatta 
confidenza  di  qualche  segreto;  salvo  i  casi  in  cui  la  legge  li  obbliga 
espressamente  ad  informarne  la  pubblica  autorità. 

Periti  non  comparsi  o  renitenti. 

(e.  P.  P.) 

292.  Se,  a  motivo  della  non  comparizione  di  un  testiipone  o  pe- 
rito, la  causa  sarà  stata  rimandata  ad  altra  udienza,  tutte  le  spese 
della  citazione  dei  testimoni  o  periti,  ed  altre  che  sieno  occorse  per 
la  spedizione  della  causa,  compresa  l'ordinanza  di  rinvio,  saranno 
a  carico  del  testimone  o  perito  non  comparso:  il  quale  colla  stessa 
ordinanza,  e  sull'istanza  del  P.  M.,  verrà  astretto  a  pagarle  eziandio 
coir  arresto  personale. 

La  corte,  il  tribunale  o  il  pretore  potranno  ad  un  tempo  pre- 
scrivere che  il  testimone  o  perito  non  comparso  sia  tradotto  per 
mezzo  della  forza  pubblica  all'udienza,  per  essere  esaminato. 

11  testimone  o  perito  non  comparso  sarà  in  ogni  caso  condan- 
nato a  un'ammenda  non  minore  di  L.  10,  od  anche  ad  una  multa 
non  maggiore  di  L.  100. 

293.  In  ogni  caso  in  cui  il  testimone  o  perito  non  comparso  sia 
stato  condannato  al  pagamento  delle  spese  ed  all'ammenda  od  alla 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  4 


Digitized  by  VjOOQIC 


50  Eulenberg, 

multa,  ovvero  solo  a  queste  ultime  pene,  gli  è  salva  l'opposizione 
nei  modi  e  termini  stabiliti  dagli  art.  348  e  389. 

Se  però  egli  comparisce  all'udienza  pendente  ancorai!  dibatti- 
mento, può  esporre  i  suoi  motivi  di  scusa  verbalmente  nell'udienza 
stessa,  chiedendo  la  parola  al  presidente  o  pretore. 

Qualora  il  testimone  o  perito  avesse  dovuto  comparire  innanzi 
una  corte  d'assise,  e  prima  che  egli  abbia  fatta  opposizione,  la  ses- 
sione della  corte  sia  stata  chiusa,  l'opposizione  sarà  portata  dinanzi 
alla  corte  d'appello,  e  sarà  giudicata  nella  sezione  degli  appelli  cor- 
rezionali e  sulla  sola  lettura  del  ricorso  e  dei  relativi  documenti , 
sentito  il  P.  M. 

294.  Se  un  testimone  o  perito  citato  non  abbia  potuto  presen- 
tarsi per  malattia  od  altra  grave  cagione,  la  corte  o  il  tribunale  po- 
trà delegare,  per  riceverne  la  deposizione  o  dichiarazione,  sia  uno 
dei  suoi  consiglieri  o  giudici,  sia  un  giudice  del  tribunale  nel  cui 
distretto  il  testimone  o  perito  risiede ,  escluso  però  sempre ,  sotto 
pena  di  nullità,  il  giudice  istruttore  che  ha  ricevuto  la  prima  de- 
posizione o  dichiarazione  scritta.' 

Il  testimone  o  perito  presterà  giuramento  sotto  pena  di  nulli- 
tà ,  e  della  deposizione  o  dichiarazione  di  luì  sarà  data  lettura  al- 
l'udienza. 

Qualora  la  corte  o  il  tribunale  non  crede  delegare  l'esame  del 
testimone  o  perito  impedito,  dovrà  far  dare  lettura  della  sua  depo- 
sizione o  dichiarazione  scritta,  se  una  parte  ne  faccia  istanza  e  le 
altre  non  dissentano. 

295.  Se  il  giudice  delegato  venisse  a  riconoscere  che  l'impedi- 
mento addotto  è  finto,  o  che  non  è  tale  da  porre  il  testimone  o  pe- 
rito nell'yn possibilità  di  comparire  all'udienza,  ne  informerà  tosto 
la  corte  o  il  tribunale ,  il  quale  potrà  far  tradurre  il  testimone  o 
perito  all'udienza  per  mezzo  della  forza  pubblica,  e  condannarlo 
nelle  spese  di  trasferta  del  giudice  delegato  e  delle  persone  che  han- 
no dovuto  assistere  all'atto. 

Le  disposizioni  di  questo  art.  e  del  prec.  hanno  luogo  senza  pre- 
giudizio di  ciò  che  è  prescritto  nell'art.  292. 

Ghiuramento  dei  periti. 

(e.  P.  p.) 

298.  I  periti  prima  di  essere  sentiti,  presteranno,  a  pena  di  nul- 
lità, il  giuramento  di  bene  e  fedelmente  procedere  nelle  loro  operazioni, 
e  di  non  aver  altro  scopo  che  quello  di  far  conoscere  ai-  giudici  la  pura 
verità. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Disposizioni  di  legge  51 

299.  Il  giuramento  sarà  prestato  dai  testimoni  o  periti,  stando 
in  piedi,  alla  presenza  dei  giudici,  previa  seria  ammonizione  che  ad 
essi  dal  presidente  o  dal  pretore  sarà  fatta  suirimportanza  morale 
di  un  tale  atto ,  sul  vincolo  religioso  che  i  credenti  con  esso  con- 
traggono dinanzi  a  Dio,  e  sulle  pene  stabilite  contro  i  colpevoli  di 
falsa  testimonianza  o  perizia,  o  di  reticenza. 

300.  I  periti  che  avessero  già  dato  il  loro  giudizio  neir  istru- 
zione preparatoria ,  non  presteranno  nuovo  giuramento ,  e  basterà 
che  loro  si  rammenti  quello  già  prestato,  ammenoché  si  tratti  del- 
l'esame o  del  giudizio  sopra  fatti  sui  quali  non  fossero  stati  prece- 
dentemente interrogati. 

Cosi  pure  i  testimoni  o  periti  che  fossero  richiamati  nel  corso 
del  dibattimento  non  presteranno  nuovo  giuramento,  e  basterà  che 
loro  si  rammenti  quello  già  prestato. 

Ssame  dei  periti. 

(C.  P.  P.) 

310.  Sono  comuni  ai  periti  le  disposizioni  degli  art.  relative  a 
testimoni. 

Non  pertanto,  qualora  la  natura  delle  quistioni  lo  consigliasse, 
il  presidente  o  il  pretore  potranno  ordinare  che  i  periti  assistano 
al  dibattimento  od  a  parte  di  esso,  e  potranno  anche  sentirli  in  pre- 
senza gli  uni  degli  altri. 

I3el  modo  di  accertare  il  corpo  del  reato. 

(e.  P.  p.),  • 

134.  Se  la  persona  percossa  o  ferita  o  che  abbia  sofferto  altre 
violenze  venisse  a  morire,  i  chirurghi  o  medici  chiamati  alia  cura 
dovranno  darne  immediatamente  avviso  al  giudice.  Questi  procederà 
coli'  assistenza  di  essi ,  o  di  altri  periti  a  termini  degli  art.  125  e 
126,  ed  avrà  cura  di  fare  indicare  distintamente  dai  periti  le  ferite, 
percosse  o  violenze,  alle  quali  credono  che  si  possa  attribuire  la 
morte,  come  pure  ogni  altra  circostanza  in  detti  articoli  menzionata. 

IDelle  denuncie,  dei  rapporti  e  delle  dichiarazioni. 

(C.  P.  P.) 

*     102.  I  medici ,  chirurghi ,  ed  altri  uffiziali  di  sanità  notifiche- 
ranno entro  le  24  ore,  e  nei  casi  di  grave  pericolo  immediatamen- 


Digitized  by  VjOOQIC 


52  Eulenberg, 

te,  il  veneflzio,  i  ferimenti  od  altra  offesa  corporale  qualunque,  per 
cui  abbiano  prestato  i  soccorsi  dell* arte,  al  giudice  incaricato  del- 
ristruzione  od  a  qualunque  altro  ufflziale  di  polizia  giudiziaria  del 
luogo  ove  si  trova  la  persona  offesa,  od  in  loro  mancanza  alPuffi- 
ziale  di  polizia  giudiziaria  più  vicino;  sotto  le  pene  stabilite  nel- 
l'art. 308  del  Codice  Penale. 

Nella  dichiarazione  s'indicherà  il  luogo  ove  trovasi  l'offeso,  e 
per  quanto  sarà  possibile,  il  nome,  cognome,  e  tutte  le  altre  circo- 
stanze espresse  nell'art.  31  del  presente  Codice. 

Ove  la  suddetta  dichiarazione  non  possa  essere  fatta  subito  con 
giuramento ,  il  dichiarante  dovrà  prestarlo  al  più  presto  possibile 
davanti  l'istruttore  od  il  pretore. 

103.  Qualora  più  medici  o  chirurghi  abbiano  avuto  la  cura  di 
una  stessa  persona,  saranno  tutti  egualmente  tenuti  di  fare  la  di- 
chiarazione di  cui  nell'articolo  precedente. 

"Del  rifiuto  di  servizio  legalmente  dovuto. 

(e.  P.) 

307.  Chiunque  esercita  pubblicamente  un'  arte  od  una  profes- 
sione, e  legittimamente  chiamato,  ricusa,  senza  giusta  causa,  di  pre- 
sentarsi e  dare  il  suo  giudizio  o  prestare  l'opera  sua,  sarà  punito 
con  multa  estensibile  a  lire  100,  e  potrà  anche  essere  sospeso  dal- 
l'esercizio della  propria  arte  o  professione. 

308.  I  medici,  i  chirurghi,  ed  ogni  altro  ufGlziale  di  sanità,'che 
nei  casi  di  venefizio,  fehmenti,.od  altre  offese  corporali  ometteranno 
o  ritarderanno  le  notificazioni  o  le  relazioni  prescritte  dal  Codice 
di  procedura  penale,  saranno  puniti  con  multa  estensibile  a  lire  cen- 
to ;  e  nei  casi  gravi  potrà  essere  aggiunta  anche  la  pena  del  car- 
cere, e  la  sospensione  dall'esercizio  della  professione. 

Falsità  in  certificati. 

(e.  P.) 

360. 11  medico,  chirurgo,  o  altro  uQiciale  di  sanità,  che  per  solo 
favore  rilascia  un  falso  certificato  di  malattia  o  di  indisposizione 
qualunque,  propria  ad  esimere  taluno  da  un  pubblico  servizio  le- 
gittimamente dovuto  o  richiesto,  soggiacerà  alla  multa  da  100  a  li- 
re 1000. 

Se  le  dette  persone  sieno  indotte  a  ciò  fare  per  doni  o  promesse, 
soggiaceranno  inoltre  al  carcere  non  minore  di  sei  mesi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Compito  del  perito.  Dispoaizioni  di  legge  53 

IDella  falsa  testimonianza  o  perizia,  della  reticenza 
e  del  faléo  giuramento. 

(e.  P.) 

367.  I  periti  che  scientemente  attestassero  fatti  falsi,  o  false 
circostanze  in  giudìzio ,  ovvero  dolosamente  vi  portassero  giudizi 
falsi,  saranno  puniti  colle  pene  rispettivamente  stabilite  nei  due  pre- 
cedenti articoli. 

372.  Se  il  testimone  o  perito  ritratta  la  falsa  testimonianza  o 
perizia ,  o  palesa  il  vero  in  giudizio ,  prima  che  contro  di  lui  sia 
istituito  procedimento  penale,  o,  in  difetto  di  procedimento  penale, 
prima  della  sentenza  relativa  alla  causa  in  cui  sarebbesi  reso  col- 
pevole di  falsità  o  di  reticenza;  la  pena  alla  quale  avrebbe  dovuto 
soggiacere  sarà  diminuita  da  uno  a  tre  gradi. 

Nei  giudizi  penali,  il  colpevole  di  falsa  testimonianza  o  perizia, 
o  di  reticenza,  non  soggiace  a  pena  semprechè  nella  orale  discus- 
sione si  ritratti  o  palesi  il  vero  prima  che  sia  dichiarato  chiuso  il 
dibattimento. 

373.  Le  pene  stabilite  negli  articoli  precedenti  contro  i  colpe- 
voli di  falsa  testimonianza  o  perizia,  o  di  reticenza,  saranno  dimi- 
nuite di  un  grado  se  il' testimonio  o  perito  fu  sentito  senza  giura- 
mento. 

In  tali  casi  non  si  potrà  procedere,  se  non  dopo  ultimata  la  causa 
in  cui  il  testimone  o  perito  sonosi  resi  colpevoli  di  falsità. 

!Della  perizia. 

(e.  e.) 

252.  L'ordinanza  o  la  sentenza,  che  ammette  la  perizia,  ne  enun- 
cia Toggetto,  stabilisce  il  termine  entro  il  quale  dev^essere  presen- 
tata la  relazione,  e  delega  un  giudice  per  ricevere  il  giuramento  del 
perito. 

253.  La  perizia  è  fatta  da  uno  o  da  tre  periti,  secondo  che  sia 
stabilito  dalle  partì,  e  ordinato  dall'autorità  giudiziaria. 

Se  le  parti  non  si  siano  precedentemente  accordate  nella  nomina 
dei  periti,  questa  si  fa  con  l'ordinanza  o  con  la  sentenza  che  am- 
mette la  perizia. 

254.  Non  possono  essere  d'ufficio  nominati  periti  coloro  che,  a 
termini  dell'articolo  '236,  non  'possono  essere  sentiti  come  testimoni. 

259.  Dopo  la  nomina  dei  periti,  il  giudice  delegato,  sull'istanza 


Digitized  by  VjOOQIC 


54  Euienberg, 

di  una  delle  parti,  premessa  la  citazione  dell'altra  e  dei  periti,  ri- 
ceve il  giuramento  di  questi,  e  stabilisce  il  luogo,  il  giorno  e  Torà 
in  cui  essi  cominceranno  le  loro  operazioni;  e  quando  ne  facciano 
domanda,  determina  la  somma  da  depositarsi  nella  cancelleria  an- 
ticipatamente per  le  spese. 

I  periti  devono  giurare,  nella  forma  stabilita  dall'  art.  226 ,  di 
procedere  fedelmente  nelle  operazioni  loro  commesse  nel  solo  scopo 
di  far  conoscere  ai  giudici  la  verità. 

260.  Quando  il  perito  non  accetti  la  nomina,  o  non  comparisca 
nel  giorno  e  nell'ora  indicati  per  prestare  il  giuramento,  o  per  ese- 
guire la  perizia ,  è  nominato  d' ufficio ,  colle  norme  stabilite  negli 
articoli  precedenti,  un  altro  perito,  se  le  parti  non  siansi  accordate 
in  questa  nomina. 

II  perito,  che,  dopo  aver  prestato  giuramento,  non  comparisca 
nel  giorno  ed  ora  stabiliti  per  l'eseguimento  della  perizia,  può  es- 
sere condannato  alle  spese  e  al  risarcimento  dei  danni. 

261.  La  copia  dell'ordinanza  o  della  sentenza,  nella  parte  che 
determina  l'oggetto  della  perizia,  e  i  documenti  necessari,  sono  con- 
segnati ai  periti  non  più  tardi  di  giorni  cinque  da  quello  del  giura- 
mento. 

262.  Le  parti  possono  fare  ai  periti,  nel  corso  delle  loro  opera- 
zioni, le  osservazioni  che  credano  del  proprio  interesse,  e  di  queste 
deve  farsi  menzione  nella  relazione. 

263.  Quando  i  periti  non  possano  terminare  l' operazione  nel 
giorno  indicato,  questa  è  da  essi  prorogata  ad  altro  giorno  ed  ora 
certi,  senza  bisogno  di  citazione  né  di  notificazione. 

Se  i  periti  non  possano  compiere  le  loro  operazioni  nel  termine 
stabilito,  possono  prima  della  scadenza  domandare  una  proroga. 

La  proroga  è  domandata  con  ricorso  al  presidente  ,  il  quale , 
udite  le  parti,  provvede. 

264.  I  periti  fanno  una  sola  relazione,  nella  quale  devono  espri- 
mere un  solo  avviso  motivato  a  pluralità  di  voti. 

In  caso  di  divergenza  di  opinioni  fra  i  periti ,  si  esprimono  i 
motivi  delle  diverse  opinioni,  senza  indicare  il  nome.dei  periti,  che 
le  hanno  espresse. 

I  periti  non  possono  corredare  la  loro  relazione  di  piani  e  tipi, 
salvo  sia  stato  loro  ordinato  con  l'ordinanza  o  con  la  sentenza,  o  vi 
sia  consenso  delle  parti. 

265.  La  relazione  dev'essere  sottoscritta  contemporaneamente  da 
tutti  i  periti,  in  presenza  del  cancelliere  dell'autorità  giudiziaria  che 
ha  ordinato  la  perizia. 

266.  Il  presidente  può  ordinare  che  la  relazione  dei  periti  sia 


Digitized  by  VjOOQIC 


Oggetto  delie  ricerche  medico-legali  55 

ricevuta  dal  cancelliere  della  pretura  del  mandamento  in  cui  la  pe- 
rizia fu  eseguita,  o  di  quello  della  residenza  di  uno  dei  periti,  e  il 
cancelliere  trasmette  immediatamente  la  relazione  in  originale  alla 
cancelleria  dell'autorità  giudiziaria  che  ha  ordinata  la  perizia. 

267.  L'onorario  dei  periti  è  tassato  dal  presidente  con  ordine 
di  pagamento  in  margine  del  processo  verbale,  e  il  provvedimento 
ha  forza  di  sentenza  spedita  in  forma  esecutiva  contro  la  parte  che 
ha  chiesta  la  perizia,  e  se  questa  fu  ordinata  d'uffizio,  solidalmente 
contro  tutte  le  parti  interessate. 

268.  Il  perito  che  ritarda  o  ricusa  di  presentare  la  relazione  nel 
termine  stabilito  o  prorogato,  decade  di  diritto  dalla  nomina,  e  le 
parti  possono  chiederne  senz'  altro  la  surrogazione ,  in  conformità 
degli  articoli  precedenti. 

In  questo  caso  il  perito  non  può  pretendere  alcuno  onorario  o 
rimborso,  ed  è  tenuto  alle  spese  ed  al  risarcimenti)  dei  danni. 

269.  Quando  l'autorità  giudiziaria  non  trovi  nella  relazione  ele- 
menti sufficienti  per  la  decisione  della  causa ,  può  ordinare  ai  pe- 
riti di  dare  anche  oralmente  all'udienza  schiarimenti  ulteriori,  ov- 
vero ordinare  una  nuova  perizia  da  eseguirsi  da  uno  o  più  periti, 
nominati  d'ufficio.  I  nuovi  periti  possono  richiedere  ai  primi  le  spie- 
gazioni che  stimino  convenienti. 

270.  L'  avviso  dei  periti  non  vincola  l' autorità  giudiziaria ,  la 
quale  deve  pronunziare  secondo  la  propria  convinzione. 

b)  Oggetto  delle  ricerche  medico-legali. 

Vispezione  giudiziaria  consiste  nella  constatazione  dei  fatti 
esistenti  e  nell'esaminare  se  esistano  o  manchino  determinati 
segni  che  danno  l'impronta  speciale  ad  un  caso  giuridico. 

Vesame  medico-legale  è  una  parte  integrante  della  ispe- 
zione giudiziaria^  in  quanto  che  esso  la  completa,  semprechè 
si  richiedano  le  cognizioni  mediche  per  illuminare  e  valutare 
queste  cose. 

Il  sostrato  dell'esame  medico-legale  può  essere  quindi  sva- 
riatissimo:  non  solo  le  persone  vive  od  il  cadavere  debbono  essere 
esaminati,  ma  anche  il  sito  in  cui  fu  commesso  il  reato  non  che 
gli  strumenti,  oggetti  e  cose  che  richiedono  di  essere  ispe- 
zionati ed  esaminati  dal  punto  di  vista  medico-legale. 

Se  le  operazioni  medico-legali  debbano  essere  fatte  solo 
in  presenza  del  giudice,  viene  determinato  dalle  autorità. 


Digitized  by  VjOOQIC 


56  Eulenberg, 

Secondo  V  art.  167  del  codice  di  procedura  penale  tedesco^  ri- 
guardo alla  partecipazione  del  procuratore  di  Stato  alle  operazioni 
giudiziarie  valgono  le  stesse  norme  esistenti  per  l'istruzione  prelimi- 
nare. Lo  stesso  è  per  l'imputato,  il  suo  difensore  ed  i  periti  da  lui  invi- 
tati, quando  l'imputato  come  tale  sia  sottoposto  all'in terrogatorio  dal 
giudice  0  si  trovi  in  carcere  durante  il  periodo  istruttorio. 

Per  l'art.  191,  quando  si  procede  ad  un'ispezione  giudiziaria  è 
permesso  al  procuratore  di  Stato,  all'imputato  ed  al  difensore  di  pre- 
senziarla. 

Lo  stesso  vale  quando  si  deve  udi;*e  la  dichiarazione  di  un  te- 
stimone 0  di  un  perito  che  sia  impedito  espressamente  di  comparire 
in  pubblico  dibattimento,  o  la  cui  comparsa  riesca  difBlcile  per  la 
grande  lontananza  in  cui  si  trova. 

L'art.  87  stabilisce  che  l'esame  esterno  del  cadavere  e  l'autopsia 
vengano  sempre  eseguiti  in  presenza  del  giudice. 

Per  l'art.  193,  è  permesso  all'  imputato  di  invitare  controperiti, 
quando  si  procede  ad  un'ispezione  con  V intervento  di  periti. 

Spetta  però  sempre  al  giudice  il  diritto  di  guidare  le  ope- 
razioni dei  periti,  quando  gli  sembri  necessario  ;  ed  egli  può 
formulare  i  determinati  quesiti  ai  quali  i  periti  debbono  ri- 
spondere. 

1)  Esame  delle  persone  vive. 

n  compito  dei  periti  nelle  loro  ricerche  può  essere  qui 
delineato  a  grandi  tratti,  e  proprio  non  solo  dal  punto  di  vista 
clinico,  ma  sempre  in  rapporto  alle  quistioni  controverse  che 
si  affacciano  davanti  alla  giustizia. 

a)  L'esame  delle  diverse  condizioni  fisiologiche  a  seconda 
dell' etày  i  processi  di  sviluppo  e  di  involuzione  che  si  verifi- 
cano nei  diversi  periodi  della  vita,  le  alterazioni  del  sistema 
nervoso  che  li  accompagnano,  insie  me  alla  loro  influenza  sulle 
azioni  delFesaminando,  la  durata  della  vita  secondo  lo  stato,  la 
professione,  lo  condizioni  coniugali,  l'età  rispettiva  dei  coniugi, 
r  età  richiesta  per  adempiere  allo  scopo  del  matrimonio,  ecc. 
sono  le  nozioni  di  fisiologia  e  patologia  che  deve  possedere  il 
medico-legale  per  rispondere  alle  quistioni  forensi. 

b)  Le  condizioni  sessuali^  la  constatazione  della  capacità  a 
generare  nell'uomo  e  nella  donna,  l'ermafroditismo,  la  vergìni- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Oggetto  delle  ricerche  medico-legali  57 

tà,  la  gravidanza,  il  parto  avvenuto  ecc.  richiedono  cognizioni 
fisiologiche  e  ginecologiche. 

e)  L'esame  dello  stato  della  mente  delPimputato  deve  farsi 
dal  perito  per  dare  al  giudice  i  criteri  sufficienti  ad  emettere 
un  giudizio  sulla  responsabilità  e  sulla  necessità  o  meno  di  spic- 
care mandato  di  cattura. 

d)  L'esame  della  lunga  serie  dei  morbi  simulati  richiede 
un  alto  grado  di  intuizione,  di  acume  ed  una  profonda  cono- 
scenza di  tali  morbi.  Non  di  rado  la  simulazione  di  psicopatie 
impone  un  esame  accuratissimo  e  coscienzioso  per  smasche- 
rare il  simulatore. 

Per  Tart.  487  del  codice  di  procedura  penale  tedesco,  quando  il  con- 
dannato cade  infermo  di  mente  bisogna  sospendere  Varresto.  Lo  stesso 
vale  per  altre  malattie  quando  vi  sia  imminente  pericolo  di  mta  per 
il  condannato,  trasferendolo  in  carcere.  L'esecuzione  della  pena  può 
anche  sospendersi,  quando  il  condannato  trovisi  in  uno  stato  fisico 
in  cui  sia  incompatibile  T immediata  applicazione  della  pena. 

Sotto  quest'ultima  espressione  si  allude  soltanto  airimminente 
parto  della  condannata. 

Grandi  difficoltà  s'incontrano  invece  nel  decidere  ^uìVimmimnte 
pericolo  di  vita,  che  potrebbe  risultarne  in  un  condannato  infermo 
che  dovesse  essere  trasportato  da  un  sito  ad  un  altro.  Il  medico-le- 
gale anche  qui  deve  attenersi  solo  ad  un  esame  puramente  obbiet- 
tivo, e  non  deve  lasciarsi  influenzare  nel  suo  giudizio  da  considera- 
zioni accessorie,  anche  quando  esse  fossero  ispirate  al  più  alto  sen- 
timento umanitario. 

f)  Nella  questione  relativa  alla  incapacità  al  servizio^  al 
lavoro  ecc.  il  medico-legale  tanto  meno  deve  farsi  influenzare 
dalle  dichiarazioni  dell'  esaminando,  giacché  egli  deve  dare  al 
giudice  un  certificato  nel  quale  debbono  essere  presi  in  conside- 
razione tutti  i  fattori  che  sono  concorsi  nel  singolo  caso,  e  deve, 
attenendosi  ad  un  rigorosissimo  giudizio  obbiettivo,  istituire  il 
paragone  fra  lo  stato  di  salute  che  aveva  precedentemente 
l'esaminando  e  quello  che  ha  al  momento  che  lo  esamina. 

g)  Nel  codice  dell'  Impero  tedesco ,  il  danno  inferto  alla 
salute  di  un  individuo  in  seguito  a  ferita  non  va  più  giudicato 
alla  stregua  della  durata  dell'incapacità  al  lavoro. 


Digitized  by  VjOOQIC 


58  Eulenberg, 

Le  rispettive  disposizioni  di  legge  sono  contemplate  negli  arti- 
coli  223  e  224  del  codice  penale  tedesco,  il  primo  dei  quali  prende 
in  considerazione  le  «  lesioni  corporali  leggiere  )),il  secondo  le  «  gravi  d. 
Per  queste  ultime  il  medico-legale  deve  esporre  verbalmente  il  suo 
parere  nel  dibattimento  (v.  art.  225  del  codice  di  proc.  penale  te- 
desco). Nel  codice  penale  francese  (art.  309)  una  ferita  la  quale  ap- 
porti infermità  od  incapacità  al  lavoro  al  di  là  di  20  giorni  è  con- 
siderata delitto. 

Sotto  il  punto  di  vista  della  procedura  è  ancora  a  rilevare, 
che  l'attestato  in  iscritto  di  un  fatto  constatato  da  un  medico 
a  richiesta  e  nelV  interesse  di  una  persona  è  indicato  col  no- 
me di  certificato.  Se  poi  il  medico-legale  deve  dare  giudizio 
in  iscritto  a  richiesta  del  giudice,  questo  giudizio  va  col  nome 
di  parere  o  perizia. 

Per  lo  passato  in  Francia  veniva  denominato  «  exoine  »  (proba- 
babilmente  da  exonorare)  o  «  essoine  »  il  certiflcato  che  doveva  ser- 
vire a  scusare  una  persona  e  dimostrare  che  la  stessa  non  era  al 
caso  di  poter  adempiere  ad  una  funzione  impostagli,  per  es.  quella 
di  giurato. 

Essendo  stato  constatato  che  i  certificati  non  sempre  ve- 
nivano presentati  in  debito  modo,  il  ministro  prussiano  addetto 
al  ramo  della  sanità  pubblica,  con  circolare  del  30  gennaio  1853, 
prescrive  che  i  certificati  medici  debbono  essere  redatti  e 
presentati  in  una  determinata  forma. 

Poiché  la  conoscenza  dei  relativi  punti  da  prendere  in  conside- 
razione è  d'interesse  generale,  crediamo  acconcio  di  esporli  qui.  Essi 
sono:  1)  indicare  esattamente  la  causa  per  cui  si  redige  il  certifl- 
cato, lo  scopo  al  quale  deve  servire  e  T  autorità  a  cui  deve  essere 
presentato  ;  2)  esporre  le  eventuali  indicazioni  che  dà  V  infermo  o 
qualcuno  dei  suoi  congiunti  sul  suo  stato  fisico;  3)  esporre  le  osser- 
vazioni proprie  sullo  stato  deirinfermo;'*^)  indicare  i  sintomi  pato- 
logici realmente  constatati  ;  5)  dare  un  giudizio  motivato  scientifi- 
camente sulla  natura  della  malattia ,  sulla  opportunità  o  meno  di 
trasportar  V  infermo  da  un  sito  all'  altro ,  se  fosse  possibile  farlo 
trasferire  in  carcere,  ed  eventualmente  rispondere  anche  alle  domande 
che  possono  essergli  state  dirette  dal  giudice  che  lo  inviava  al  suo 
esame  ;  6)  dare  le  debite  assicurazioni,  che  le  indicazioni  date  dal- 
Tinfermo  o  dai  suoi  congiunti  sono  state  esattamente  registrate  nel 


Digitized  by  VjOOQIC 


Oggetto  delie  ricerche  medico-legali  59 

certificato ,  che  Tesarne  è  stato  fatto  scrupolosamente ,  e  la  perizia 
con  piena  scienza  e  coscienza  in  base  alle  proprie  osservazioni.  Ol- 
tre a  ciò,  i  certificati  debbono  essere  muniti  della  data  (secondo  la 
disposizione  di  legge  dell' 11  febbraio  1856  debbono  essere  anche  in- 
dicati il  sito  ed  i  giorni  in  cui  fu  fatto  l'esame)  con  la  firma  in  esteso; 
deve  essere  indicato  specialmente  se  il  medico  abbia  fatto  il  certificato 
ex  ufficio  0  pur  no ,  ed  il  certificato  stesso  dev'  essere  munito  del 
suggello. 

Per  la  stessa  disposizione  di  legge,  i  certificati  debbono  essere 
redatti  nella  medesima  forma  anche  dai  medici  pratici,  quando  deb- 
bano essere  presentati  davanti  alla  giustizia. 

E  poiché  erano  stato  mosse  obbiezioni  sulla  attendibilità  o  meno 
dei  certificati  medici,  specialmente  per  quei  casi  nei  quali  Tesarne  era 
diretto  a  constatare  se  il  giudicabile  fosse  in  condizione  da  poter  essere 
tradotto  in  carcere^  la  legge  del  30  gennaio  1853  fa  pure  rilevare  che 
in  tali  circostanze  i  rispettivi  medici  non  debbono  lasciarsi  guidare 
nei  loro  giudizii  da  una  compassione  fuori  luogo,  né  porsi  dal  punto 
di  vista  del  medico  di  casa,  il  quale  deve  prescrivere  al  suo  infer- 
mo, che  trovasi  in  libertà,  il  più  opportuno  tenore  di  vita.  Vero  è 
che  il  carcere  spiega  quasi  in  tutt'i  casi  un'  influenza  deprimente 
sullo  stato  psichico  delTindividuo,  e  quando  si  tratta  di  quelli  non 
molto  robusti  e  non  completamente  sani,  riverbera  un'influenza  no- 
civa anche  sul  fisico  e  quindi  aggrava  quasi  sempre  gli  stati  patolo- 
gici già  esistenti. 

Ma  da  ciò  non  ne  segue  che  sìa  permesso  sospendere  T  azione 
della  giustizia  e  ritardare  il  trasferimento  al  carcere,  in  cui  -non  man- 
cano mai  le  cure  mediche,  nel  caso  che  ve  ne  sia  bisognò.  La  sospen- 
sione del  trasferimento  al  carcere  ecc.  può  essere  proposta  dal  me- 
dico nel  solo  caso  in  cui  egli,  dopo  un  esame  scrupolosissimo  dello 
stato  del  rispettivo  individuo,  si  convinca  pienamente  che  traspor- 
tandolo ivi  ne  possa  risultare  un  pericolo  grave,  immediato,  irrepara- 
bile per  la  vita,  e  quando  possa  dimostrare  questa  sua  convinzione, 
in  base  alTesame  dei  sintomi  patologici  da  lui  constatati  ed  ai  prin- 
cipii  fondamentali  della  scienza. 

Con  la  legge  del  24  settembre  del  1870  furono  estese  anche  alle 
nuove  province  le  disposizioni  del  26  gennaio  e  11  febbraio  1856. 

Fa  d'uopo  ancora  notare  che  per  Tari  277  del  codice  pe^ 
naie  tedesco  è  punito  col  carcere  estensibile  ad  un  anno  chi 
non  essendo  di  sua  competenza,  si  permetta  di  fare  un  cer- 
tificato sul  suo  stato  di  salute  o  su  quello  d'un  altro,  oppure 


Digitized  by  VjOOQIC 


60  Eulenberg, 

falsifica  un  certificato  genuino  per  ingannare  le  autorità  o  le 
società  di  assicurazione  della  vita  ecc. 

L'art.  278  prescrive  il  carcere  estensibile  da  un  mese  a  2  anni 
a  quei  medici  di  ufiQcio  o  pratici  che  rilascino  un  certificato  inesat- 
to ,  e  contro  la  loro  scienza  e  coscienza  ,  sullo  stato  di  salute  di 
un  individuo,  per  ingannare  le  autorità  o  le  società  di  assicurazioni 
della  vita. 

L*art.  160  del  codice  penale  francese  punisce  col  carcere  da  2  esten- 
sibile a  5  anni  colui  che  abbia  rilasciato  certificato  di  malattia  non 
vera  per  esonerare  qualcuno  da  un  servizio  pubblico. 

2)  L'esame  del  cadavere. 

Ha  per  iscopo  di  accertare  le  diverse  specie  di  morte  vio- 
lenta e  rientra  nel  dominio  speciale  della  medicina  legale. 

3)  L'esame  del  sito 

ove  fu  rinvenuto  un  cadavere  può  anche  essere  di  una 
grande  importanza  pel  medico-legale.  Talvolta  può  influire  sul- 
r  esame  il  conoscere  esattamente  la  posizione  in  cui  fu  tro- 
vato il  cadavere  o  la  natura  dei  siti  immediatamente  limitrofi. 
Per  meglio  chiarire  un  caso  possono  in  talune  circostanze,  dal 
punto  di  vista  medico-legale,  giovare  le  tracce  di  sangue  even- 
tualmente ivi  rinvenute,  oppure  capelli,  istrumenti,  bastoni, 
rami  rotti  di  alberi,  arbusti  infranti,  orme  di  piedi  su  di  ter- 
reno molle  0  sulla  neve,  zolle  di  erbe  calpestate,  brani  di  abiti 
lacerati  ecc.  E  lo  stesso  dicasi  di  oggetti  estranei  rinvenuti  in 
quel  punto,  per  es.  sabbia,  terreno,  parti  di  piante,  fango  ecc., 
che  aderiscano  agli  abiti  o  ai  peli  del  cadavere,  o  che  siano 
penetrati  più  o  meno  profondamente  nelle  aperture  naturali 
del  capo. 

Nella  morte  per  appiccamento  e  per  strangolamento,  e  so- 
prattutto nel  caso  che  sorga  la  questione  se  trattisi  di  suicidio, 
od  omicidio,  spesso  è  richiesto  un  esame  accuratissimo  in  situ 
del  modo  come  è  successo  Tappiccamento  o  lo  strangolamento, 
della  corda  o  del  laccio  adoperato,  ecc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Oggetto  delle  ricerche  medico-legali  61 

È  chiaro  che  nel  caso  in  cui  vi  sìa  sospetto  di  avvelena- 
mento, bisogna  esaminare  dapprima  la  camera  mortuaria,  per 
constatare  se  ivi  si  avvertano  odori  estranei,  se  vi  siano  re- 
sidui di  bevande  o  di  medicamenti,  esaminare  le  bocce,  i  vasi 
che  vi  si  trovino  eventualmente,  ecc.  Praticando  l'esame  in  tal 
modo,  si  riuscirà  in  ogni  caso  concreto  a  schiudere  nuove  vie 
speciali  di  esame,  le  quali  daranno  contributi  da  raccogliere  per 
emettere  il  parere. 

Del  resto,  fa  qui  d'uopo  anche  rilevare  che  non  sempre  un 
ferito  muore  proprio  nel  sito  del  reato,  giacché  in  talune  cir- 
costanze egli  possiede  ancora  forza  sufficiente  per  percorrere 
un  tratto  di  via,  prima  di  cadere  esamine. 

Se  il  cadavere  sia  stato  già  trasportato  altrove,  talvolta  può 
essere  interessante  pel  medico-legale  conoscere  in  quale  po- 
sizione fu  trovato.  Quindi  può  darsi  che  egli  sia  costretto  di 
rivolgere  al  giudice  certe  date  domande,  e  sollecitarne  la  ri- 
sposta, nel  caso  che  al  suo  esame  precedette  una  ispezione  giu- 
diziaria. Nell'esame  di  persone  viventi  è  importante  conoscere 
la  località  in  cui  deve  essere  praticato,  in  quanto  che  per  es., 
nel  giudicare  la  capacità  al  lavoro  di  una  persona ,  importa 
non  poco   sorprenderla  in  casa  e  quivi  osservarla  da  vicino. 

4)  Esame  degli  strumenti,  di  cose  e  di  oggetti  estranei. 

Gli  oggetti  estranei  già  accennati  nel  precedente  capitolo, 
per  es.  peli,  talune  partì  di  piante  ecc.  spesso  debbono  essere 
sottoposti  ad  un  accurato  esame  microscopico,  allo  scopo  di  con- 
statare per  es.  se  i  peli  che  sono  stati  trovati  sieno  identici  a 
quelli  del  ferito  o  del  feritore.  Macchie  di  diversa  specie  (di 
sangue,  di  sperma,  di  feci,  di  nieconio  ecc.)  possono  aderire  agli 
abiti.  Anche  gli  alcali  caustici,  gli  acidi  minerali  ecc.  possono 
lasciare  tracce  della  loro  azione  distruttiva  sugli  abiti  o  su  ta- 
lune parti  del  corpo.  Né  meno  importante  è  di  constatare  il 
modo. come  stavano  disposti  gli  abiti  e  di  esaminare  se  siano 
lacerati,  tagliati,  se  in  alcuni  punti  bruciati  ecc. 

Se  il  cadavere  è  denudato,  spesso  può  essere  richiesto  di 
esaminare  più  tardi  gli  abiti  che  indossava. 

Qualunque  sia  Vistrumento  rinvenuto^  la  prima  domanda 
che  sorge,  è  di  accertare  se  con  esso  potevano  essere  prodotte 


Digitized  by  VjOOQIC 


62  Eulenberg, 

le  rispettive  lesioni  traumatiche.  Quindi,  è  sempre  indicato  di 
darne  esatta  descrizione;  soprattutto  nelle  ferite  di  arma  da 
fuoco  bisogna  prendere  in  considerazione  la  circostanza,  se  il 
proiettile  rinvenuto  abbia  potuto  produrre  la  ferita  riscontrata. 

In  talune  circostanze  potrebbe  anche  essere  imposto  al  me- 
dico-legale di  rispondere  alla  domanda,  se  si  possa  determinare 
approssimativamente  l'istante  in  cui  fu  esploso  il  colpo  col- 
Tarma  rinvenuta.  Nei  casi  di  questo  genere,  il  medico-legale 
sarà  costretto  di  ricorrere  per  consiglio  alla  illuminata  espe- 
rienza di  qualche  perito  ad  hoc^  e  ciò  specialmente  in  tutti 
quei  casi  in  cui  le  conoscenze  di  medicina  e  di  scienze  naturali 
del  medico-legale  non  bastino  per  risolvere  una  questione  ac- 
campata dal  giudice. 

Nella  morte  per  appiccamento  o  per  strangolamento  bisogna 
esaminare  accuratamente  la  corda  od  altro  che  sia  stato  al- 
Tuopo  adoperato,  di  quale  natura  sia  dessa,  in  qual  modo  ap- 
plicata, dove  il  nodo,  dove  stretta,  se  la  sua  larghezza  corri- 
sponda all'impronta  rinvenuta  sul  cadavere,  ed  in  quale  dire- 
zione decorra  intorno  al  collo. 

Qualunque  sia  stato  ristrumento  o  Tarma  colla  quale  si 
presume  sia  stata  prodotta  la  lesione  mortale,  fa  d'uopo  sempre 
esaminare  a  regola  d' arte  gli  oggetti  estranei  che  eventual- 
mente aderivano  al  cadavere,  e  soprattutto  le  tracce  di  sangue, 
i  peli,  ecc. 

e)  Eedazione  del  verbale. 

La  relazione  nella  quale  sono  esposti  i  risultati  delTautop- 
sia  praticata  in  situ  e  presenziata  dalla  Commissione  giudiziaria 
va  col  nome  di  verbale^  oppure  protocollo  o  verbale  delVau- 
topsia  cadaverica. 

Questo  verbale  va  cominciato  colT  indicare  1)  le  autorità 
che  lo  richiesero,  2)  Toggetto  delT  esame,  3)  il  sito,  il  giorno 
e  Torà  delTesame,  4)  lo  scopo  dell'esame,  5)  il  nome,  cognome 
e  titolo  dei  periti  medici.  Si  farà  espressamente  notare,  se  co- 
storo abbiano  prestato  giuramento  speciale  prima  di  eseguire 
l'esame  necroscopico,  o  pure  se  se  ne  fece  a  meno  affidandosi  sul 
giuramento  professionale,  dove  ed  in  qual  modo  rinvennero  il 


Digitized  by  VjOOQIC 


Redazione  del  verbale  63 

cadavere,  ed  a  quali  preparazioni  lo  sottoposero  per  praticarne 
l'autopsia-  Lo  scopo  dell'autopsia  è  di  constatare  la  causa  della 
morte. 

I  reperti  cadaverici  vengono  ordinariamente  dettati  dal 
medico  distrettuale,  che  funziona  da  primo  perito,  al  cancellie- 
re, mentre  il  secondo  perito  (chirurgo  distrettuale,  secondo  me- 
dico-legale) esegue  Tautopsia. 

Per  regola  l'autopsia  non  deve  essere  eseguita  prima  di  24  ore 
dopo  la  morte;  però  non  è  escluso  che  prima  di  questo  intervallo 
si  possa  procedere  alla  ispezione  esterna  del  cadavere.  Nel  caso  vi 
sia  il  sospetto  di  lesioni  esterne,  è  sempre  poco  acconcio  di  limitarsi 
al  solo  esame  esterno.  Anche  quando  il  cadavere  sia  in  istato  di 
avanzata  putrefazione,  si  può  non  dì  rado  ottenere  ancora  un  risul- 
tato positiva  dall'esame,  soprattutto  se  trattisi  di  lesioni  craniche  o 
anche  negli  avvelenamenti. 

In  Austria  ed  in  Prussia  vi  sono  speciali  regolamenti  da 
servire  di  guida  ai  medici-legali  nelle  autopsie.  In  Prussia  le 
relative  disposizioni  di  legge  datano  dal  6  gennaio  1875,  mentre 
in  Austria  le  disposizioni  dei  ministri  dell'interno  e  di  giustizia 
sull'esame  giudiziario  dei  cadaveri  datano  dal  28  gennaio  1855. 

Per  essere  sicuri  che  i  reperti  cadaverici  vengano  regi- 
strati con  esattezza,  fa  d'uopo  di  determinate  prescrizioni  e  nor- 
me che  si  riferiscono  alla  forma  ed  al  contenuto  del  verbale. 
Quindi  le  regole  della  tecnica  delle  autopsie  debbono  servire 
al  medico-legale  come  principii  fondamentali  ai  quali  deve  at- 
tenersi. 

In  riguardo  alla  procedura  è  da  badare  in  generale,  che 
per  le  sezioni  principali  bisogna  registrare  l'esame  esterno  e 
quello  interno;  indi  si  farà  seguire  la  relazione  ^xùVapertura 
delle  cavità.  Si  distingueranno  con  diversa  denominazione  le 
sezioni  principali  e  le  accessorie,  mentre  i  singoli  reperti  sa- 
ranno registrati  con  numero  progressivo. 

Attesa  la  grande  importanza  del  verbale  in  cui  è  registrata 
l'autopsia,  non  è  a  trascurare  d'indicare  anche  reperti  pato- 
logici eventuali.  Daremo  qui  uno  schema  fondamentale  del  modo 
di  procedere  all'autopsia  cadaverica;  esso  potrà  servire  di  gui- 
da al  medico-legale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


64  EulenblBrg, 

A.  Esame  esterno  del  cadavere. 

Si  debbono  qui  prendere  in  considerazione  : 

1)  reta  presuntiva,  il  sesso,  la  lunghezza,  lo  stato  generale 
della  nutrizione,  speciali  postumi  di  pregresse  malattie,  cica- 
trici, tatuaggi; 

2)  il  colore  e  la  qualità  dei  capelli,  della  barba,  dei  denti, 
nonché  il  colore  degli  occhi  debbono  essere  registrati  assoluta- 
mente quando  si  tratti  di  cadaveri  di  persone  ignote; 

3)  i  segni  della  morte,  della  putrefazione  o  della  rigidità 
cadaverica,  il  colore  della  pelle,  le  chiazze  cadaveriche  e  le 
speciali  colorazioni,  Tadipocera. 

Nei  verbali  delle  autopsie  non  di  rado  il  colore  della  pelle  viene 
indicato  coir  espressione  a  colorito  cadaverico  ordinario  )).  Ciò  non  è 
esatto,  giacché  questa  indicazione  è  un  pò*  vaga,  e  qualsiasi  man- 
canza di  precisione  deve  essere  evitata  nel  modo  più  scrupoloso  che 
mai.  In  un  verbale  debbono  essere  conteniUe  indicazioni  esatte,  ma  né  de- 
duzioni, né  giudizii. 

Parecchi  in  vece  d'indicare  esattamente  un*  alterazione  del  co- 
lore ,  si  servono  della  parola  a  scoloramento  ».  Ma  ciò  dovrebbe  es- 
sere evitato,  giacché  sovente  questa  espressione  è  inesattamente  ado- 
perata, e  quindi  non -viene  indicato  con  sufficiente  precisione  il  co- 
lore propriamente  detto  della  parte;  cosi  per  es.  quando  si  dice 
((  labbra  scolorate  »  si  emette  un  giudizio,  ma  non  si  dà  la  descri- 
zione del  colore  delle  labbra. 

Delle  chiazze  cadaveriche  bisogna  indicare  con  grande  precisione 
il  colore  e  la  qualità;  incidendole  e  descrivendole  si  è  al  sicuro  di 
non  scambiarle  con  stravasi  sanguigni. 

L'ipostasi  cadaverica  occupa  ordinariamente  le  parti  declivi;  è 
sempre  diffusa,  di  color  rosso-sporco,  e  per  lo  più  segue  il  tragitto 
delle  grosse  vene. 

4)  Esaminare  le  aperture  naturali  del  capo  per  constatare 
se  contengano  corpi  estranei,  esaminare  la  posizione  della  lin- 
gua, il  collo,  la  nuca,  iJ  petto,  le  mammelle,  l'addome,  i  ge- 
nitali esterni,  la  superficie  del  dorso,  Pano  e  Tasta. 

5)  Nei  traumi  in  cui  siansi  verificate  lesioni  di  continuo 
bisogna  precisarne  esattamente  la  sede ,  dando  P  indicazione 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  esterno  65 

anatomica  della  parte  lesa,  misuraiido  la  distanza  da  plinti  li- 
mitrofi anatomicamente  noti,  descrivendo  la  forma,  la  lunghez- 
za, la  larghezza,  la  direzione,  i  margini,  il  fondo  ed  i  contorni 
della  lesione  traumatica. 

É  poco  esatto  indicare  una  ferita  col  nome  di  a  ferita  da  punta 
o  da  taglio  »  ovvero  come  uua  a  ferita  contusa  o  lacera  »,  perchè  in 
BifTatto  modo  si  emette  un  giudizio,  ma  non  si  dà  la  descrizione  del 
reperto  propriamente  detto.  La  descrizione  deve  essere  tanto  precisa, 
che  da  essa  deve  rilevarsi  bentosto  la  natura  ed  il  carattere  della 
lesione.  Si  eviti  il  sondamento  neìVesame  estemo,  perchè  la  profondità 
della  lesione  può  essere  determinata  con  esattezza  soltanto  nell'e- 
same interno.  Per  indicare  l'estensione  di  una  lesione  traumatica,  si 
potrà  ricorrere  al  paragone  con  oggetti  noti  (si  potrà  ad  ès.  dire , 
che  essa  è  grosssi  quanto  un  tallero  od  una  nocella)  solo  quando  si 
tratti  di  reperti  non  essenziali;  in  tutt'  altro  caso  si  dovrà  preferire 
d'indicare  l'estensione  della  ferita  in  centimetri. 

Nelle  lesioni  traumatiche  delle  parti  molli  fa  d'uopo  — ^  soprat- 
tutto per  la  quistione  che  potrebbe  sorgere ,  se  esse  si  sieno  pro- 
dotte prima  o  dopo  la  morte — esaminare,  sui  margini  della  lesione 
di  contìnuo,  se  vi  sieno  suffusioni  sanguigne,  di  quale  natura  sieno 
i  versamenti  sanguigni  eventualmente  esistenti  nelle  parti  circostan- 
ti; —  se  la  vita  si  protrasse  a  lungo  dopo  una  tale  lesione,  si  dovrà 
anche  esaminare  se  vi  sieno  segni  di  un'eventuale  reazione  ivi  apparsa. 

Nei  neonati  si  dovranno  indicare:  la  lunghezza  (in  media 
50  cent.),  il  peso  (3200  a  3300  grammi),  il  grado  dello  sviluppo, 
la  consistenza  del  corpo ,  se  cioè  solida  e  compatta ,  oppure 
molle  e  floscia,  quella  dei  muscoli,  il  colore  della  pelle,  se  liscia 
o  rugosa,  se  imbrattata  di  sangue,  di  meconio,  di  muco  ecc. 

Sul  capo:  la  lunghezza  dei  capelli,  le  ciglia,  le  sopracci- 
glia, la  congiuntiva,  il  colore  dell' iride,  gli  eventuali  residui 
della  membrana  pupillare,  la  struttura  delle  cartilagini  nasale  ed 
auricolare,  il  colore  delle  labbra,  la  lingua  e  la  posizione  che 
ha  nella  cavità  orale,  la  misura  della  grande  fontanella,  la  cir- 
conferenza del  capo  (in  media  34,5  cent.),  la  lunghezza  del  dia- 
metro retto  (11,5  cent),  di  quello  anterior  trasversale  (8  cent), 
posterior  trasversale  (9  cent),  lungo  obliquo  (13,5  cent);  inoltre 
s'indicherà  lo  stato  delle  parti  molli,  se  cioè  sieno  tumefette, 
il  loro  colore  ecc. 

Sul  collo:  chiazze,  desquamazioni  cutanee,  suffusioni  san- 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  5 


Digitized  by  VjOOQIC 


66  Bulenberg, 

guigfié,  solchi,  strie,  incavi,  punti  cutanei  disseccati  e  di  consi- 
stenza pergamenacea. 

Sul  petto:  la  larghezza  delle  spalle  (in  media  11  cent).  Sul 
Txicino:  il  diametro  trasversale  delle  anche  (9  cent).  B\AVaddome: 
misurare  il  residìio  del  cordone  ombelicale,  se  ancora  vi  sia; 
indicare  la  natura  della  legatura,  lo  stato  dei  margini  delP  e- 
stremità  libera,  dei  vasi  sanguigni,  se  la  consistenza  sia  molle 
0  gelatinosa.  In  quelli  di  sesso  maschile  indicare  la  posizione 
del  testicolo,  in  quelli  di  sesso  muliebre  indicare  il  rapporto 
in  cui  stanno  tra  loro  le  piccole  con  le  grandi  labbra;  sul- 
Tepifisi  inferiore  della  coscia  si  dovrà  misurare  il  diametro  del 
nticleo  osseo. 

Nel  caso  vi  sia  la  secondina^  indicarne  il  diametro,  la  spesr 
sozza  e  gli  altri  caratteri,  e  precisare  se  il  cordone  ombelicale 
sia  ancora  fissato. 

B.  Esame  interno. 
I.  Apertura  della  cavità  cranica. 

6)  Parti  molli.  Nelle  soluzioni  di  continuo:  la  sede,  direzione, 
lunghezza,  larghezza,  forma  dei  margini,  colore  e  quantità  del 
.  sangue,  speciali  colorazioni,  desquamazioni  o  punti  disseccati 
della  pelle. 

Dopo  che  è  stata  incisa  la  pelle  da  un  orecchio  alFaltro, 
portando  il  taglio  al  di  sopra  del  cranio,  e  sono  state  stirate 
le  parti  molli  in  avanti  e  in  dietro,  si  esaminerà  la  loro  intima 
struttura,  la  profondità  delle  eventuali  lesioni  traumatiche,  si 
constaterà  se  vi  siano  stravasi  sanguigni  e  loro  sede.  Si  dovrà 
accertare  se  questi  stravasi  risiedano  nel  tessuto  delle  parti  molli 
o  al  di  sotto  di  esso,  al  di  sopra  o  al  di  sotto  del  pericranio, 
quale  profondità  ed  estensione  abbiano,  quale  carattere  abbia 
il  sangue  effuso. 

Nei  neonati  bisogna  distinguere  il  caput  succedaneum  dalle  con- 
seguenze di  un'  azione  traumatica.  Quindi  si  descriveranno  sempre 
esattamente  la  sede,  V estensione,  la  quantità y  il  colore,  la  qualità  del 
sangue  esistente,  se  appaia  in  masse  coagulate  a  forma  insulare,  op- 
pure se  sia  di  aspetto  gelatinoso  ed  impregnato  di  liquido,  se  abbia 
un  colore  rosso-sbiadito  o  giallo-ambraceo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  97 

I  versamenti  sanguigni  sotto  il  pericranio  {cefaloematoma]  si  svi- 
luppano durante  il  parto,  mediante  compressione,  nei  bambini  che 
già  hanno  vissuto  molti  giorni.  Essi  hanno  forma  tondeggiante  e  circo- 
scritta, mentre  i  versamenti  sanguigni  per  effetto  di  un'azione  trau- 
matica per  lo  più  si  presentano  in  forma  diffusa. 

7)  La  volta  cranica,  a)  Superficie  dei  tegumenti  del  cra- 
nio. Si  esaminerà  quanto  segue:  la  configurazione  e  il  volume 
del  cranio,  nonché  il  pericranio;  si  constaterà  se  vi  sieno  le- 
sioni delle  diverse  ossa  craniche,  e  se  queste  lesioni  appaiano 
in  forma  di  fenditure,  di  lacerazioni  o  di  fratture,  la  loro  sede, 
la  direzione  in  cui  decorrono,  la  natura  ed  il  colore  dei  mar- 
gini, se  cioè  lisci  0  frastagliati  oppure  dentati  o  a  forma  di  zig- 
zag. Nel  caso  che  vi  sieno  impressioni,  se  ne  accerteranno  la 
profondità,  la  forma  e  l'estensione. 

Dopo  aver  aperto  il  cranio  mediante  taglio  circolare  con 
la  sega,  si  esamineranno  :  la  superficie  del  taglio,  la  sua  lar- 
ghezza, la  quantità  di  sangue  della  diploe,  nonché  l'eventuale 
aderenza  delle  suture  col  tegumento  del  cranio. 

b)  Superficie  interna  dei  tegumenti  del  cranio.  Il  colore 
giallo-grigio  della  superficie  interna  può  essere  alterato  e  tra- 
sformato in  uno  bianco  a  chiazze.  Si  esamineranno:  i  solchi 
pel  passaggio  delle  arterie  meningee,  la  loro  profondità  ed  am- 
piezza, la  forma  dei  iuga  cerebralia  e  delle  impressiones  di-- 
gitatae.  Nelle  lesioni  traumatiche:  le  sporgenze  di  tratti  ossei, 
le  lacerazioni  ossee,  le  schegge,  loro  quantità  e  lunghezza,  non- 
ché le  eventuali  lacerazioni  o  fenditure  ecc.  limitate  alla  su- 
perficie interna. 

Le  usure  sulla  superficie  interna  possono  prodursi  come  segue: 
le  granulazioni  del  Pacchioni  hanno  perforato  la  parete  del  seno 
longitudinale,  determinando  ad  ambo  i  lati  dello  stesso  una  spari- 
zione della  superficie  interna.  La  sede  di  questi  infossamenti  assi- 
cura la  diagnosi. 

8)  Meningi  cerebrali.  Dura  madre,  a)  Superficie  esterna. 
I  versamenti  sanguigni  sulla  dura  madre  sono  quasi  sempre  le 
conseguenze  di  offése  meccaniche  esterne.  Bisogna  sempre  con- 
statare esattamente  la  loro  sede,  profondità,  estensione  e  na- 
tura ed  il  loro  eventuale  rapporto  con  infiuenze  traumatiche, 


Digitized  by  VjOOQIC 


68  E  ulenberg  , 

con  lesioni  delle  parti  molli  o  delle  ossa  o  con  schegge  ossee 
penetrate. 

Il  colore  ordinariamente  grigio  della  dura  madre  è  tal- 
volta di  un  biancastro  piuttosto  intenso.  In  quest'ultimo  caso 
le  vene  della  pia  madre  traspariscono  meno  chiaramente. 

Un  alto  grado  di  tensione  della  dura  madre  depone  per  un 
aumentato  contenuto  del  cranio;  si  esamina  ciò  cercando  di 
sollevare  una  piega  in  uno  dei  punti  più  elevati.  Se  ciò  non 
riesca,  bisogna  ammettere  che  realmente  sia  accresciuto  il  con- 
tenuto cranico. 

I  grossi  vasi  possono  presentare  un  maggior  grado  di  re- 
plezione  sanguigna.  In  tal  caso  le  arterie  risaltano  per  la  loro 
posizione  fra  due  vene. 

La  dura  madre  apparisce  inspessita,  torbida  e  di  colore 
giallastro  nel  caso  di  depositi  purulenti  in  seguito  a  lesioni 
traumatiche  del  cranio. 

Seno  longitudinale.  Si  esamineranno  il  contenuto,  la  qua- 
lità e  la  quantità  del  sangue  oppure  di  un  grumo  sanguigno 
eventualmente  aderente  alla  parete  e  rammollito  nel  centro. 

b)  Superficie  interna  della  dura  madre.  Ordinariamente 
il  colore  della  superficie  interna  non  si  distingue  da  quello  della 
superficie  estema. 

Soltanto  nei  processi  patologici,  il  colore  è  di  un  bruno-scuro,  li- 
mitato a  molte  piccole  zone  oppure  diffuso  ad  una  vasta  estensioue. 
L'alterazione  del  colore  per  lo  più  dipende  da  versamenti  sanguigni; 
laonde  bisogna  constatare  dove  questi  abbiano  loro  sede,  cioè  se  nel 
tessuto  (emorragie  intr ameningee),  o  sulla  superfìcie  della  dura  madre 
(emorragie  inter meningee],  e  in  quest'ultimo  caso  se  siano  liberi  o  av- 
viluppati da  una  membrana,  oppure  se  prodotti  da  un  reticolo  va- 
saio dilatato,  e  se  contengano  .  masse  di  pigmento  brunastro  (pochi- 
meningite). 

Pia  madre.  Fa  d'uopo  notare  che  una  pia  madre  normale 
può  essere  asportata  soltanto  in  piccoli  pezzettini,  mentre  in- 
vece quando  è  inspessita  può  essere  rimossa  in  grossi  pezzi 
dalla  superficie  del  cervello.  Si  deve  distinguere  se,  oltre  il  nor- 
male rapporto  fra  la  pia  madre  e  la  dura  madre  lungo  il  seno 
longitudinale,  vi  sieno  pure  altre  aderenze  della  pia  madre  col 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interDO  69 

cervello,  se  nel  tentativo  di  staccarla  si  produca  una  qualche 
perdita  di  sostanza  della  superficie  del  cervello,  nonché  se  la 
pia  madre — che  per  solito  è  trasparente  e  sottile — apparisca 
grigia  0  bianco-grigia,  parzialmente  torbida  per  strie  grige  o 
bianche,  oppure  addirittura  inspessita. 

La  replezione  delle  vene  della  pia  madre  non  può  da  sé 
sola  essere  utilizzata  per  spiegare  sintomi  osservati  durante  la 
vita.  A  causa  delle  grandi  oscillazioni  alle  quali  è  sottoposto 
il  contenuto  sanguigno  nella  cavità  cranica,  le  vene  della  pia 
madre  si  presentano  spesso  riempite  più  o  meno  abbondante- 
mente di  sangue,  anche  quando  vi  sia  una  pronunziata  anemia 
generale.  Si  dovrà  distinguere  una  replezione  uniforme  (estesa 
cioè  contemporaneamente  alle  grosse  ed  alle  piccole  vene)  non- 
ché una  turgida  (che  riempie  completamente  il  lume  vacale) 
ed  un  decorso  tortuoso  delle  vene  con  versamento  sieroso  nel 
tessuto  a  maglie,  dal  contenuto  facilmente  spostabile  delle 
vene,  limitato  specialmente  alla  sezione  posteriore  del  cer- 
vello. 

Sulla  superficie  decorrono  soltanto  vene;  le  arterie  deb- 
bono essere  ricercate  nella  profondità  dei  solchi. 

I  versamenti  sanguigni  si  riscontrano  sulla  superficie  o 
nel  tessuto  a  maglie  della  pia  madre  (emorragie  inter^menin- 
gee  o  intra-meningee).  Se  ne  determineranno  la  profondità  e 
Testensione.  Nei  versamenti  di  siero  o  di  masse  flbrinoso-puru- 
lente  nel  tessuto  a  maglie,  si  determinerà  per  i  primi  la  quan- 
tità, e  per  i  secondi  anche  la  sede. 

L^  infiltrazione  sierosa  con  intorbidamento ,  colore  biancastro  ed 
inspessimento  della  pia  madre  si  riscontra  non  di  rado  nella  vec- 
chiaia inoltrata,  in  cui  questi  reperti — cceteris  paribus — non  deb- 
bono essere  riguardati  come  processi  patologici. 

Invece  nei  bambini  questi  reperti  hanno  quasi  sempre  un  si- 
gnificato patologico,  e  sono  spesso  complicati  a  tubercolosi  miliare 
alla  base  del  cervello.  Tuttavia  fa  d'uopo  ricordare,  che  nei  neonati 
unHnfiitrazione  sierosa  del  tessuto  può  presentarsi  anche  come  conse- 
guenza di  parti  laboriosissimi,  con  profondo  impegno  del  capo. 

Nei  neonati  possono  prodursi  eziandio,  per  il  processo  del  parto, 
tanto  emorragie  intrameningee  quanto  extrameningee ,  se  neir  ac- 
cavallarsi delle  ossa  craniche  si  lacerino  le  vene  della  pia  madre 
al  punto  di  sbocco  nel  seno  longitudinale.  Poiché  il  trovare  sangue 
coagulato  depone  per  la  genesi  di  questo  processo  durante  la  vita, 


Digitized  by  VjOOQIC 


70  Sulenberg, 

fa  d'uopo  anche  ricordare,  che  durante  l'autopsia  il  sangue  liquida 
può  consecutivamente  coagularsi  nel  caso  che  si  mescoli  con  li- 
quido cefalo-rachidiano. 

9)  Il  cervello.  La  sostanza  corticale.  Il  colore  grigio  nor- 
male della  sostanza  corticale  può  trasformarsi  in  uno  piuttosto 
grigio-sbiadito  o  grigio-scuro.  Oltre  del  volume  e  della  forma 
del  cervello,  si  esamineranno  la  forma  delle  circonvoluzioni,  se 
esse  sieno  sottili  e  piccole,  o  larghe  e  appiattite,  se  i  solchi 
cerebrali  risaltino  per  profondità  ed  ampiezza.  Nei  traumi  si 
presentano  versamenti  sanguigni  nella  superficie  della  so- 
stanza corticale.  Grosse  lacerazioni  della  sostanza  cerebrale  e 
stravasi  sanguigni  tanto  vasti,  che  dopo  la  loro  rimozione  re- 
stino piccoli  infossamenti  nella  sostanza  corticale,  sono  sempre 
unicamente  le  conseguenze  di  fratture  del  cranio  o  di  schegge 
ossee  penetrate  nel  cranio,  per  guisa  che  la  sostanza  cerebrale 
e  lo  stravaso  sanguigno  si  presentano  in  forma  di  poltiglia 
molle. 

Fa  d'uopo  soprattutto  accertare,  se  nei  traumi  senza  le- 
sione valutabile  del  cranio  si  presentino — specialmente  alla  con- 
vessità del  cervello — stravasi  emorragici  punteggiati  a  forma 
di  piccoli  focolai,  i  quali  non  possono  essere  allontanati  col 
lavaggio,  sia  o  no  la  sostanza  cerebrale  nel  contorno  imme- 
diato degli  stravasi  imbevuta  di  ematina  o  flnanco  rammollita. 

JDal  punto  di  vista  diagnostico  è  molto  importante  il  fatto  , 
che  quando  insieme  a  questo  reperto  si  constatano  versamenti  sangui- 
gni intrameningei,  si  può  desumere  quasi  con  certezza  che  vi  fu  un 
trauma. 

L'eventuale  rammollimento  di  color  rosso  del  contorno  di  questi 
stravasi  {rammollimento  rosso)  può,  nel  caso  che  la  durata  della  vita 
si  sia  alquanto  prolungata,  passare  nel  rammollimento  giallo,  in  quanto 
che  alla  periferia  del  focolaio  si  rinviene  un  color  giallo-rossastro,  men- 
tre nel  centro  si  riscontra  ancora  l'emorragia  punteggiata. 

Ventricolo  laterale.  Con  un  taglio  condotto  superficial- 
mente, due  millimetri  allo  esterno  del  rafe  del  corpo  calloso^ 
si  apre  il  tegumento  e  si  esaminerà  se  il  ventricolo  sia  dilatato 
0  ristretto,  la  qualità  e  la  quantità  del  suo  contenuto,  se  Vepefi-^ 
dima  sia  rammollito ,  indurito  o  inspessito ,  o  se  mostri  emi— 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  71 

nenze  a  forma  nodulare;  inoltre  si  esamineranno  pure  il  corno 
anteriore,  il  posteriore  e  l'inferiore. 

Nel  plesso  venoso  e  nella  tunica  vasale  superiore  si  pren- 
deranno in  considerazione  la  quantità  del  sangue  nonché  le 
cisti  eventualmente  quivi  esistenti. 

Terzo  ventricolo.  Viene  esaminato  allo  stesso  modo  del 
ventricolo  laterale. 

Emisferi  cerebrali.  Si  conducano  grossi  tagli  perpendico- 
lari attraverso  gli  emisferi  cerebrali,  e  si  osserverà  se  la  su- 
perficie del  taglio  sijt  umida  e  splendente,  oppure,  nel  caso  che 
il  tessuto  abbia  consistenza  dura,  se  la  superficie  del  taglio  sia 
secca,  e  se  nella  sostanza  midollare  bianca  appaiano  molti  punti 
sanguigni. 

Le  emorragie  puntiformi  provenienti  da  processi  patologici  appa- 
iono piuttosto  in  gruppi  o  diffuse.  Altre  alterazioni  di  colore  del  tes- 
suto si  presentano  soltanto  negli  stati  patologici,  in  cui  sì  possono 
rinvenire  svariate  sfumature  di  color  rosso  del  tessuto,  le  quali  vanno 
dal  rosso  più  delicato  fino  a  quello  completamente  oscuro.  Nella 
sostanza  midollare  bianca  si  rinviene  piuttosto  un  rosso  marezzato^ 
(  il  quale  rassomiglia  a  quel  rosso  della  pelle  che  si  ha  nel  freddo 
eccessivo  ),  che  si  riscontra  pure  nei  grossi  gangli. 

I  grossi  gangli.  I  talami  ottici  ed  i  corpi  striati  debbono 
essere  accuratamente  esaminati  mediante  sezioni  trasversali. 

Le  più  importanti  affezioni  a  focolaio  del  cervello  consistono  in 
emorragie  e  rammollimenti,  che  dipendono  a  preferenza  da  alterazioni 
ateromatose  dell'  intima  delle  grosse  arterie  ,  soprattutto  dell'  arteria 
della  fossa  del  Silvio,  molto  più  di  rado  da  embolie.  Il  più  delle  volte  ri- 
siedono nel  contorno  della  fossa  del  Silvio,  nel  corpo  striato  e  nel  ta- 
lamo ottico. 

Quando  vi  sono  grossi  stravasi  sanguigni  bisogna  sempre 
indicare  in  quale  parte  del  cervello  essi  si  presentano,  quale 
estensione  abbiano,  quale  carattere  presenta  il  sangue,  se  esso 
già  si  sia  trasformato  in  una  poltiglia  brunastra,  se  nel  con- 
torno del  focolaio  apparisca  un  rammollimento  rosso  o  giallo 
del  tessuto,  oppure  se  nel  sito  del  focolaio  vi  sia  un  liquido 
limpido  0  intorbidato  da  detrito  adiposo  (mft  apoplettica\  ov- 
vero una  stria  fibrosa  (cicatrice  apoplettica). 


Digitized  by  VjOOQIC 


72  Eulenberg, 

La  consistenza  del  tessuto  può  essere  anche  alterata  da 
un  focolaio  purulento  nella  sostanza  midollare  bianca,  la  pro- 
duzione del  quale  stia  in  raJ)porto  con  processi  patologici  o 
traumatici.  Focolai  purulenti  piccoli  e  multipli  provengono  sol- 
tanto da  processi  patologici,  e  per  lo  più  risiedono  nella  so- 
stanza bianca. 

Nel  rammollimento  rosso  Tesarne  microscopico  fa  rilevare,  insieme 
a  fibre  nervose  in  istato  d'imbibizione  e  di  disfacimento,  anche  cor- 
puscoli sanguigni  rossi  liberi  o  incapsulati  entro  cellule,  come  pure 
granuli  di  pigmento  brunastri  o  giallastri. 

Nel  rammollimento  giallo  per  effetto  della  metamorfosi  regressiva 
predomina  la  formazione  di  cellule  con  granuli  adiposi  e  di  detrito 
adiposo. 

Il  così  detto  rammollimento  bianco^  che  si  presenta  nella  imbibi- 
zione sierosa  del  cervello  e  si  riscontra  pure,  quando  aumenta  Taccu- 
mulamento  di  siero  nei  ventricoli,  in  vicinanza  di  questi  ultimi,  deve 
essere  riguardato  come  un  fenomeno  cadaverico. 

Quarto  ventricolo.  Si  esaminano  anzitutto  i  corpi  quadri- 
gemini mediante  sezioni  trasversali ,  si  apre  così  V  aquedotto 
del  Silvio,  e  si  conduce  un  taglio  longitudinale  attraverso  il 
verme. 

Si  deve  anche  esaminare  la  struttura  delPependima  e  delle 
striae  a^usticcte  seu  medullares  nella  fossa  romboidale. 

10)  Il  cervelletto  va  esaminato  nello  stesso  modo  del  cer- 
vello mediante  tagli  condotti  a  regola  d'arte. 

Il  ponte  e  la  midolla  allungata  verranno  esaminati  (pira- 
midi, olive,  corpi  cordoniformi)  conducendo  attraverso  di  essi 
sezioni  trasversali;  e  si  constaterà  quale  sia  il  loro  colore,  la 
loro  consistenza,  se  esistano  stravasi  sanguigni  ecc. 

11)  V  esame  del  fondo  del  cranio  per  accertare  se  vi  siano 
lesioni  della  dura  madre  e  delle  ossa  va  fatto  dopo  asportato  il 
cervello.  I  seni  trasversali  debbono  essere  aperti  e  si  esami- 
nerà il  loro  contenuto.  La  dura  madre  deve  essere  scollata 
accuratamente;  ed  anche  la  rocca  va  asportata  in  caso  di 
bisogno  con  la  sega,  per  esaminare  se  sia  in  preda  a  carie, 
0  se  in  seguito  a  questa  avvenne  la  perforazione  qualora  la 
sorgente  del  pus  eventualmente  rinvenuto  non  possa  essere 

•  messa  in  rapporto  con  un  trauma  del  cranio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  73 

II.  Apertura  della  cavità  rachidiana. 

12)  Colonna  v&i^tebrale.  a)  Esame  esterno.  Nel  portar  via 
le  parti  molli  bisogna  badare  se  vi  siano  lesioni  di  continuo, 
stravasi  sanguigni,  ectopie  o  fratture  delle  ossa  vertebrali,  ca- 
nali prodotti  da  proiettili.  Possono  presentarsi  ferite  contuse, 
da  punta,  da  arma  a  fuoco,  da  taglio.  Si  descriveranno  tutte 
le  parti  che  furono  impegnate  dalla  lesione  traumatica  (mu- 
scoli, ligamenti,  vertebra). 

6)  Esame  interno:  Dura  madre.  Dopo  aperta  la  cavità  ra- 
chidiana si  constaterà  quanto  segue:  se  la  dura  madre  abbia 
un  contenuto  abnorme  per  quantità  e  qualità,  quale  sia  il  co- 
lore, Testensione  o  la  tensione  e  la  spessezza  della  dura  ma- 
dre, le  eventuali  lesioni  come  pure  la  replezione  dei  vasi.  Si  ac- 
certerà pure  se,  incidendo  la  dura  madre,  sgorghi  sangue  o  pus. 

Sulla  pia  mady^e  spinale  si  presentano  quegli  stessi  re- 
perti come  nella  pia  madre  cerebrale;  però  nella  prima  si 
riscontra  più  frequentemente  una  forte  replezione  delle  vene 
per  effetto  d'ipostasi  cadaverica. 

Midollo.  Si  constaterà  il  suo  volume,  il  suo  colore  e  la  sua 
consistenza.  Mediante  tagli  trasversali  si  praticherà  lo  stesso 
esame  come  pel  cervello. 

Qui  fa  d' uopo  menzionare  un  processo  patologico,  che  già  ma- 
croscopicamente si  rivela  con  un  color  grigio-brunastro  ed  una  solida 
consistenza  dei  cordoni  posteriori,  e  specialmente  dei  cordoni  di  G oli, 
-che  sono  immediatamente  limitrofi  alla  linea  mediana  (incisura  po- 
steriore). E  su  tale  proposito  si  esamineranno  pure  i  cordoni  laterali 
tì  anteriori. 

Se  in  un  qualche  caso  la  storia  clinica  addi  ti  alterazioni  patologi- 
<^he  del  midollo  spinale,  non  bisogna  contentarsi  del  semplice  esame 
macroscopico;  si  deve  allora  allontanare  il  midollo  a  regola  d'arte 
e  porlo  nel  liquido  di  Mailer,  per  poter  praticare  più  tardi  Tesarne 
microscopico. 

Nel  caso  in  cui  si  riscontrassero  emorragie  nella  midolla, 
bisogna  indicarne  la  sede  e  la  natura,  e  dire  se  si  tratti  di  un'e- 
morragia puntiforme  o  di  un  focolaio  emorragico. 

Air  autopsia  si  troveranno  sempre  alterati  gli  stravasi  sanguigni, 
perchè  la  morte  di  rado  accade  rapidamente  dopo  T  emorragia.  La. 


Pigitized  by  VjOOQIC 


74  E  u  I  e  11  b  e  r  t' , 

sede  può  contribuire  ad  avvalorare  la  diagnosi ,  in  quanto  che  le 
emorragie  spontanee  sogliono  presentarsi  piuttosto  nella  sostanza  gri- 
gia e  nelle  corna  anteriori.  Anche  qui,  nel  contorno  di  questi  focolai, 
si  presentano  processi  di  rammollimento.  VinfUtrazione  purulenta  o  la 
formazione  di  un  ascesso  per  lo  più  stanno  in  nesso  causale  con  le 
lesioni  traumatiche.  Se  si  presentano  diminuzione  di  consistenza, 
tumidità  ed  imbibizione  con  siero  per  una  vasta  estensione^  si  tratta 
per  lo  più  di  un  fenomeno  post-mortem. 

Nelle  lesioni  traumatiche  bisogna  in  ultimo  allontanare  la 
dura  madre  completamente  dai  corpi  vertebrali,  per  constatare 
se  vi  sieno  alterazioni  dei  corpi  e  degli  archi  vertebrali  (frat- 
ture, lussazioni,  conquassamenti)  o  dei  dischi  intervertebrali,  se 
esistano  stravasi  di  sangue  o  collezioni  purulente,  nonché  se 
vi  sieno  restringimenti  della  cavità  vertebrale  per  ectopia  dei 
corpi  vertebrali. 

III.  Apertura  del  collo  e  delle  cavità  toracica  ed  addominale. 

13)  Dopo  condotto  un  lungo  taglio  dal  mento  sino  alla  sin- 
fisi pubica  ed  a  sinistra  delP  ombelico,  si  apre  la  cavità  addo- 
minale, per  esaminare  dapprima  T  eventuale  fuoriuscita  di  gas 
e  di  liquidi,  la  posizione,  il  colore  e  Paspetto  dei  visceri,  non- 
ché il  livello  del  diaframma. 

Nei  neonati  che  non  hanno  respirato,  il  diaframma  perviene  in 
media  fino  al  quarto  spazio  intercostale,  ed  a  sinistra  un  poco  più 
profondamente,  cioè  fino  alla  quinta  costola.  Quando  i  polmoni  sieno 
più  o  meno  distesi,  il  suo  livello  corrisponde  in  media  allo  spazio 
fra  la  quinta  e  la  sesta  costola  a  destra  e  pressoché  alla  sesta  costola 
a  sinistra. 

Negli  adulti  bisogna  badare  se  vi  sieno  lesioni  del  diaframma 
prodotte  da  ferite  da  punta,  da  taglio,  da  arma  a  fuoco,  ovvero 
anche  da  rotture. 

Le  perforazioni  del  diaframma  possono  anche  essere  prodotte  da 
processi  suppurativi  nella  cavità  toracica  o  addominale. 

Bisognerà  pure  distinguere  le  ernie  diaframmatiche  congenite  (pro- 
dotte da  una  perdita  di  sostanza  nel  centro  tendineo)  dalle  ernie  dia- 
frammatiche acquisite,  sviluppatesi  in  seguito  ad  un  peculiare  carat- 
tere della  muscolatura,  oppure  a  dilatazione  delle  aperture  fisiologi- 
che. Si  constaterà  quali  sieno  gli  organi  addominali  prolassati,  e  se 
il  sacco  erniario  sia  formato  dal  sacco  della  pleura  o  da  quello  peri- 
toneale. I  margini  délVapertura  del  diaframma  sono  allora  sempre  lisci. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  75 

a  forma  anulare,  duri,  fibrosi  e  non  presentano  alcuna  traccia  di  tu- 
midità.  I  polmoni  presentano  allora  i  segni  della  compressione,  ed  H 
cuore  è  ectopizzato.  Nelle  rotture  traumatiche  i  margini  sono  ine- 
guali, dentati,  o  constano  di  parti  muscolari  in  disfacimento,  le  quali 
hanno  un  colore  più  o  meno  sanguigno.  Oltre  a  ciò  manca  il  sacco 
erniario  ;  il  peritoneo  e  la  pleura  circondano  gli  organi  addominali 
penetrati  nella  cavità  toracica.  Né  mancano  mai  versamenti  san- 
guigni. 

a)  Apertura  Mia  cavHà  toracica. 

14)  Dopo  aperta  la  cavità  toracica  a  regola  d'arte,  si  esa- 
minerà quanto  segue:  lo  stato  dei  sacchi  della  pleura,  il  loro 
eventuale  contenuto  abnorme,  l'aspetto  ed  il  grado  di  disten- 
sione delle  parti  polmonalij  che  si  presentano  davanti,  nonché 
r  eventuale  aderenza  delle  stesse  con  la  pleura. 

Nei  neonati  il  timo  sta  nel  mediastino;  nelle  donne  talvolta  bi- 
sogna badare  allo  stato  della  mammella.  Per  determinare  la  quantità 
dei  liquidi  si  adopera  sempre  Tordinaria  misura  in  centimetri  cubici 
o  se  ne  esprime  la  quantità  in  peso.  É  poco  scientifico  indicare  la 
quantità  di  un  liquido  in  quantità  di  «  tazze  ». 

Nel  caso  vi  sieno  aderenze  del  polmone^  non  bisogna  limitarsi  a 
dire  «  antiche  aderenze  »;  fa  d'uopo  invece  descrivere  tutti  i  reperti.' 

Se  hawi  sospetto  di  trichinosi,  bisogna  esaminare  col  microsco- 
pio la  muscolatura  del  diaframma  (specialmente  della  sua  porzione 
lombare)  nonché  quella  degli  spazii  intercostali. 

Nelle  lesioni  traumatiche  si  esamineranno:  la  sede,  la  di- 
rezione ,  il  decorso ,  la  profondità  ed  il  carattere  dei  margini 
delle  soluzioni  di  continuo,  se  vi  sieno  stravasi  sanguigni  nelle 
parti  molli,  nonché  fratture  delle  costole,  loro  sede  e  caratteri 
della  superficie  della  frattura. 

15)  Pericardio  e  Cuore.  NelPaprire  il  pericardio  si  osservi 
se  sia  inspessito  o  disseminato  di  emorragie  puntiformi  (le  quali 
si  mostrano  in  forma  di  piccole  chiazze  nere  e  grosse  quanta 
una  lenticchia),  oppure  se  abbia  un  intorbidamento  dall'aspetto 
lattiginoso.  Oltre  a  ciò,  sulla  superficie  interna  possono  pre- 
sentarsi depositi  fibrinosi,  aderenze  connettivali  col  cuore  ;  il 
contenuto  sieroso  può  essere  molto  aumentato.  Nel  caso  che  vi  sia 
sangue  o  pus  nel  sacco  pericardico,  si  dovrà  constatare  se  vi  sia 
un  eventuale  nesso  di  questi  reperti  con  lesioni  traumatiche. 


Digitized  by  VjOOQIC 


76  Eulenberg, 

a)  Esame  esterno  del  cuore.  Si  esamineranno:  la  posizione, 
il  volume,  la  consistenza,  il  colore,  la  forma.  Si  constati  se  vi 
siano  depositi  adiposi  subpericardici,  il  grado  di  replezione  de- 
gli atrii  e  dei  ventricoli,  lo  stato  dei  vasi  coronarii,  e  proprio 
se  siano  rigidi,  duri,  e  se  la  loro  parete  mostri  un  colore  gial- 
lo-vinoso. 

Si  misuri  il  cuore  nel  caso  sia  molto  ingrossato. 

Quando  si  apre  il  cuore  in  sitUy  si  dovrà  esaminare  ogni 
singola  sezione  cardiaca  in  riguardo  a  quantità,  aspetto  e  qua- 
lità del  suo  contenuto;  inoltre,  si  accerterà  pure  il  grado  di 
permeabilità  degli  orifici  atrio-ventricolari  introducendo  due 
dita  dall'atrio. 

All'esame  del  cuore  si  può  associare,  ove  sia  richiesto,  l'esame 
microscopico  del.  sangue. 

Potrebbe  anche  essere  necessario  praticare  l'analisi  spettrale  del 
sangue. 

Dopo  aver  rimosso  ed  aperto  il  cuore,  si  esaminerà  il  gra- 
do di  chiusura  delle  valvole  arteriose,  iniettando  acqua. 

6)  L' esame  interno  si  estende  al  miocardio  ed  air  endo- 
cardio. 

Miocardio:  Colore  e  consistenza  del  miocardio,  grado  di 
spessezza  o  di  sottigliezza  delle  pareti,  e  dilatazione  o  restrin- 
gimento dei  ventricoli. 

Se  il  colore  si  approssima  piuttosto  al  giallastro,  se  la  con- 
sistenza è  più  molle,  se  sui  tagli  si  riesce  ad  accertare  che  lo 
strato  adiposo  subpericardico  si  continua  fin  nella  muscolatura, 
e  se  il  coltello  resta  spalmato  di  grasso,  si  avrà  da  fare  con 
un*  infiltrazione  adiposa  o  con  una  proliferazione  di  tessuto 
adiposo. 

Bisogna  distinguere  da  quest'  ultima  la  degenerazione  adiposa  o 
degenerazione  grassa  del  cuore,  la  quale  già  macroscopicamente  si  rivela 
con  un  colore  giallo-pallido  e  con  una  consistenza  molle  e  friabile  della 
sostanza  muscolare  del  cuore;  più  esatto  però  riesce  Pesame  col 
microscopio,  il  quale,  nel  caso  di  degenerazione  grassa  del  cuore,  fa 
rilevare  piccolissime  goccioline  di  adipe  fra  le  strie  trasversali  delle  fibre 
muscolari,  o,  nei  gradi  più  inoltrati,  completa  perdita  della  striatura 
trasversale  [avvelemiTnenio  per  fosforo,  o  atrofia  acuta  del  fegato). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  77 

Se  la  sostanza  muscolare  del  cuore  presenta  un  colore  rosso- 
scuro  o  bruno ,  e  se  questo  reperto  si  collega  a  diminuzione 
della  muscolatura  e  corrispettiva  piccolezza  di  tutto  il  cuore, 
sarà  necessario  V  esame  col  microscopio  per  accertare  se  nelle 
fibre  muscolari  sieno  depositate  masse  di  pigmento  granuloso, 
brunastro  {atrofia  bruna). 

méìV  ipertrofia  del  cuore  bisogna  distinguere  se  essa  sia 
limitata  ad  un  solo  ventricolo  o  ad  entrambi,  e  se  si  colleghi 
a  dilatazione  o  a  restringimento  delle  cavità  cardìache. 

Un  miocardio  pallido  si  collega  facilmente  a  consistenza 
molle,  assottigliamento  della  parete  e  dilatazione  delle  cavità 
cardiache. 

Ordinariamente  i  vizii  valvolari  acquisiti  si  riscontrano  di  più  a 
sinistra;  quelli  congeniti  di  più  a  destra.  Di  rado  focolai  purulenti 
nel  miocardio  o  la  metamorfosi  di  parti  muscolari  in  tessuto  fibroso 
alterano  la  consistenza  del  miocardio. 

Le  lesioni  traumatiche  del  cuore  possono  essere  prodotte 
da  ferite  da  punta,  d'arma  da  fuoco  o  per  contusioni  della  cassa 
toracica.  Le  rotture  traumatiche  hanno  per  lo  più  margini  lisci 
e  dritti  senza  infiltrazione  sanguigna  nelle  parti  adiacenti. 

Le  rotture  spontanee  possono  verificarsi  negli  alti  gradi  di  dege- 
nerazione adiposa  del  cuore.  Codeste  rotture  (lacerazioni)  sono  per 
lo  più  piccole,  decorrono  in  direzione  trasversale  sulla  superficie  del 
cuore,  sono  poco  beanti,  presentansi  il  più  delle  volte  sul  ventricolo 
sinistro,  hanno  margini  dentati,  e  mostrano  un'infiltrazione  san- 
guigna nelle  parti  circostanti  rammollite. 

Endocardio.  L'endocardio,  che  è  trasparente,  mostra  talvolta 
un  color  rosso  per  diffusione  dell'ematina;  ma  questo  colore 
non  ha  alcun  significato  patologico. 

Le  più  importanti  alterazioni  dell'  endocardio  consistono  in 
emorragie  punteggiate,  in  raggrinzamento,  in  ispessimento,  in 
calcificazione  delle  valvole,  in  scabrosità  per  effetto  di  escre- 
scenze molli,  bianco-grige,  a  forma  verrucosa,  in  deposito  di 
piccolissimi  grumi  di  sangue  (su  queste  ultime)  a  forma  di  esi- 
lissimi  villi  0  papille  (escrescenze  papillari),  nonché  in  una  su- 
perficiale perdita  di  sostanza  {ulcerazione)  con  intonaco  molle, 


Digitized  by  VjOOQIC 


78  Balenberg, 

spesso  giallo  in  seguito  a  disfacimento  granuloso  delF  epitelio 
rammollito  o  delle  escrescenze  papillari  (così  detta  endocardite 
maligna^  o  difterica,  o  batterica,  perchè  spesso  si  rinvengono 
colonie  di  micrococchi). 

16)  Pulni'One.  a)  Esame  esterno.  Dopo  allontanati  a  regola 
d'arte  i  polmoni,  si  esaminerà  la  pleura  (per  constatare  se  vi  sieno 
essudati,  tubercoli  miliari).  Si  esamineranno  ancora:  il  volume 
e  la  forma  dei  polmoni  (se  vi  sia  ingrossamento  di  alcuni  lobi^ 
rimpiccolimento  mediante  pressione,  distensione  generale  op- 
pure retrazione  di  alcune  sezioni  polmonali),  il  colore  (se  rosso 
o  rosso-grigio,  oppure  azzurrognolo,  brunastro,  bruno-scuro, 
nerastro,  ardesiaco  o  nero),  la  quantità  d'aria  e  la  consistenza 
(molle  0  duro),  se  vi  sia  mancanza  d'aria  (ateleitasia) ,  se  gli 
alveoli  sieno  dilatati  dall'aria  (enfisema  alveolare  o  vescico- 
lare), se  l'aria  si  sprigioni  per  lacerazione  degli  alveoli  (en- 
fisema  interstiziale),  se  nel  parenchima  polmonale  vi  sieno  no- 
duli duri. 

6)  Esame  interno.  In  generale  il  colore  dei  polmoni  è  de- 
terminato dalla  quantità  del  sangue  dei  loro  vasi,  la  quale  a 
sua  volta  viene  valutata  da  quella  che  sgorga  dalle  superficie 
del  taglio  con  o  senza  pressione. 

Il  colore  originariamente  grigio-chiaro  del  parenchima  pol- 
monale è,  a  causa  della  quantità  del  sangue  e  della  sua  spe- 
ciale qualità,  ora  rosso-chiaro  ora  rosso-scuro,  oppure  rosso- 
bruno  scuro,  ovvero  rosso-azzurro,  o  (a  causa  del  pigmento  che 
non  manca  mai)  nerastro  ovvero  ardesiaco.  Il  polmone  del  neo- 
nato che  non  ancora  abbia  respirato  è  rosso-bruno  perchè  non 
contiene  né  aria  né  pigmento.  La  mancanza  d'aria  (ateletta^ia) 
determina  sempre  un  cangiamento  di  colore;  nei  neonati  le 
zone  atelettasiche  risaltano  per  un  color  rosso-azzurro  o  rosso- 
scuro  ,  soprattutto  se  i  bronchi  sieno  ostruiti  da  liquido  am- 
niotico ecc.,  oppure — nel  caso  che  si  tratti  però  di  adulti— da 
sangue,  secreti,  pus,  ecc.  In  questi  casi  spesso  è  necessario 
l'esame  microscopico. 

Quest' atelettasia  da  ostruzione  viene  bentosto  riconosciuta 
per  la  forma  a  cuneo  delle  rispettive  parti  ;  il  vertice  del  cu- 
neo è  rivolto  verso  il  bronco.  Se  l'atelettasia  sia  stata  prodotta 
da  una  pressione  dall'  esterno,  le  rispettive  parti  hanno  un  co- 
lore grigio-sporco, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  79 

L' atelettasia  è  caratterizzata  da  diminuzione  di  volume,  da 
mancanza  di  crepitìo  nell' incidere  il  tessuto  e  da  alterazione 
del  colore. 

Nei  neonati,  che  abbiano  vissuto  almeno  24  ore,  pxiò  darsi  che 
si  presenti  atelettasico  tutto  il  polmone  e  sieno  visibili  soltanto  pic- 
cole zone  contenenti  aria,  ovvero  un  paio  di  alveoli  distesi.  La  do- 
cimasia idrostatica  del  pulmone  dà  allora  un  risultato  molto  incom- 
pleto. 

Quando  la  morte  fu  preceduta  da  stati  adinamici,  le  parti 
inferiori  e  posteriori  del  polmone  sono  più  o  meno  vuote  d'aria; 
in  tal  caso  esse  hanno  sempre  un  colore  rosso-scuro  o  rosso- 
azzurro  per  la  contemporanea  ipostasi  del  sangue,  ovvero  sono 
rammollite  essendo  gli  alveoli  ripieni  di  siero  e  non  dissimili 
dalla  polpa  splenica  {splenizzazione). 

L'ipostasi  del  sangue  nelle  parti  posteriori  ed  inferiori  del 
polmone  {ipostasi  cadaverica)  è  un  fenomeno  frequentissimo. 

In  ciò  bisogna  distinguere  ripostasi  accaduta  durante  la 
vita  (  iperemia  ipostatica  ) ,  nella  quale  si  ha  che ,  incidendo 
il  tessuto,  il  crepitìo  è  più  o  meno  diminuito;  il  tessuto  si  mo- 
stra anche  un  poco  piii  compatto^  rosso-scuro  o  rosso-bruno 
scuro  o  rosso-nerastro,  e  dalla  superficie  del  taglio  sgorga 
un  liquido  schiumoso  che  ha  tinta  sanguigna  più  o  meno 
spiccata. 

Se  il  tessuto  nelle  parti  inferiori  o  posteriori  è  vuoto  d'aria 
e  di  consistenza  compatta^  se  dalla  superficie  del  taglio  liscia 
e  nerastra  effluisce  un  liquido  di  consistenza  mucosa,  rossastro, 
si  avrà  da  fare  con  una  pneumonia  ipostatica;  e  si  può  essere 
tanto  più  sicuri  di  questa  diagnosi,  allorché  Pesame  microsco- 
pico può  far  constatare  la  presenza  di  epitelii  rigonfiati  e  di 
corpuscoli  sanguigni  e  purulenti  nei  bronchi  e  negli  alveoli. 

L'iperemia  ipostatica  e  la  pneumonia  ipostatica  hanno  pel  medico- 
legale un  interesse  speciale,  poiché  si  presentano  quando  accade  la 
morte  per  lesioni  traumatiche  del  cervello  e  del  cranio.  Nei  casi  di 
questo  genere,  talvolta  viene  ammesso  dai  settori  che  «  la  morte  sia 
8tata  accelerata  dalla  sopravvenuta  paralisi  polmonale  con  iperemia 
ed  edema  ».  Questa  opinione  non  è  esatta,  giacché  da  una  parte  non 
si  può  desumere  una  u  paralisi  polmonale  })  dal  solo  reperto  cada- 
verico, mentre  d'altra  parte  il  solo  reperto  dei  polmoni  non  può  far 


Digitized  by  VjOOQIC 


80  Eulenberg, 

inferire  un'accelerazione  della  morte;  questo  reperto  è  piuttosto  la 
conseguenza  della  lesione  traumatica  del  cranio. 

Si  nota  allora  anche  quanto  segue:  un  colore  scuro,  è  ac- 
cresciuta la  quantità  di  sangue  del  polmone  (iperemia),  la  su- 
perficie del  taglio  mostra  un  colore  rosso-bruno  scuro  che  nei 
lobi  inferiori  è  rosso-nerastro,  dalla  superficie  del  taglio  viene 
fuori  in  gran  copia  un  liquido  schiumoso  o  di  colorito  san- 
guigno, il  polmone  è  disteso  a  mo^  di  un  pallone,  il  diaframma 
ha  livello  profondo,  il  cuore  destro,  i  vasi  del  collo  e  tutto  il 
sistema  venoso  sono  riempiti  di  sangue  liquido,  vi  ha  rossore 
0  tumefazione  di  aspetto  vellutato  della  mucosa  bronchiale. 

Se  la  morte  sia  accaduta  per  soffocazione  in  seguito  a  gravissima 
iperemia  polmonale  può  essere  desunto  soltanto  tenendo  conto  del 
risultato  complessivo  dell'autopsia.  Un  disturbo  del  processo  fisio- 
logico della  respirazione  è  dimostrato  tanto  più  sicuramente  quando 
Tesarne  microscopico  fa  rilevare  uno  stato  di  iperreplezione  dei  ca- 
pillari, in  seguito  alla  quale  si  ha  compressione  degli  alveoli  ed 
accumulamento  dei  corpuscoli  sanguigni  rossi  negli  stessi.  NelPemet- 
tere  un  giudizio  complessivo  sui  risultati  delPautopsia  si  eviti  sem- 
pre r  espressione  «  apoplessia  polmonale  ». 

Se  dalla  superficie  del  taglio  sgorga  una  grande  quantità  di  li- 
quido schiumoso  e  se  il  polmone  è  di  colorito  pallido  o  grigio-tor- 
bido, più  pesante  del  normale,  e  non  si  riesca  a  constatare  altra 
causa  della  morte,  bisogna  valutare  scrupolosamente  se  questo  re- 
perto (edema  polmonale)  possa  essere  riguardato  quale  causa  diretta 
della  morte.  Spesso  Tedema  polmonale  si  complica  ad  iperemia  del 
polmone. 

Nell'anemia  polmonale,  il  colore  dell'organo  è  più  o  meno 
grigio,  la  consistenza  è  più  molle  e  non  di  rado  vi  ha  di- 
latazione degli  alveoli.  Nei  neonati  il  polmone  anemico  è 
sempre  di  un  color  rosso-roseo  sbiadito  o  flnanco  bianco  per- 
chè manca  il  pigmento. 

Non  di  rado  è  aumentato  il  pigmento  nei  polmoni,  e  pro- 
prio in  seguito  a  trasformazione  dell'ematina.  Il  pigmento  nero 
si  riscontra  specialmente  nella  indurazione  del  polmone,  nel 
qual  caso  il  tessuto  polmonale  diviene  cirrotico  {cirrosi  del 
polmone)  ed  assume  un  colore  ardesiaco  per  il  pigmento  nero 
che  vi  è  disseminato  {indurazione  ardesiaca). 

Da  quest'  ultima  bisogna  distinguere  la  così  detta  antracosi  poi" 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  ìnteroo  Bl 

monale,  la  quale  è  determÌData  dalla  inalazione  di  pulvìscolo  di  car- 
bone, e  vi  sono  soggetti  parecchi  mestieri.  Vengono  affetti  soprat- 
tutto i  lobi  inferiori.  É  caratteristica  la  presenza  di  noduli  grossi 
quanto  un  pisello,  sparpagliati  nel  tessuto  polmonale  nero,  indurito 
da  strati  connettivali  cirrotici. 

Anche  nella  inalazione  di  pulviscolo  di  ferro  (siderosi  polmancUe}, 
i  polmoni  si  colorano  in  nero  (ossido  ferroso)  o  in  rosso  (ossido  fer- 
rico]. Nella  calicosi  polmonale  si  trovano  piccoli  noduli,  grossi  al  mas- 
simo quanto  un  pisello,  con  pigmentazione  periferica  ed  un  focolaio 
caseoso  centrale,  che  corrisponde  al  lume  di  un  bronco. 

Nelle  emorragie  pulmonali  con  lacerazione  o  distacco  del 
tessuto  (rotture,  ferite  da  punta  o  di  taglio)  si  esamineranno: 
la  sede,  la  diifusione  e  la  qualità  del  sangue  stravasato.  La  su- 
perficie del  taglio  è  per  lo  più  di  un  color  rosso-nero,  e  liscia. 

All' infuori  delle  emorragie  polmonali  nel  disfacimento  del  tes- 
suto polmonale  bisogna  menzionare  V  infarto  emorragico  nelle  car- 
diopatie, il  quale  ha  forma  di  cuneo,  con  la  base  rivolta  verso  la 
pleura,  e  per  lo  più  è  circoscritto  ad  un  lobulo. 

L' infarto  embolico  in  seguito  ad  ostruzione  di  un  ramo  dell'arte- 
ria polmonale  ha  anch'  esso  una  piccola  estensione ,  ma  è  meno 
esattamente  delimitato. 

Qui  è  da  menzionare  pure  V  embolia  grassa,  che  si  presenta  dopo 
sfacelo  del  midollo  osseo  nelle  fratture,  allorché  queste  determinano 
rapidamente  V  esito  letale.  Il  grasso  può  riempire  i  più  grossi  rami 
dell'arteria  pulmonale  oppure  un  numero  enorme  di  capillari. 

Circa  i  cangiamenti  di  volume  e  di  consistenza  del  pul- 
mone,  bisogna  prendere  in  considerazione  i  seguenti  stati  pato- 
logici, che  spesso  si  presentano  in  esame  nella  pratica  forense. 

Aumento  di  volume,  maggiore  consistenza  in  questo  o  quel 
lobo,  colore  rosso-scuro,  diminuzione  del  crepitio  al  taglio,  su- 
perficie granulosa  del  taglio,  zaflB  fibrinosi,  nerastri  negli  alveoli, 
o  efllusso  di  un  liquido  grigio-rossastro  dalla  superficie  del  taglio 
vuota  d'aria  e  di  color  fegatino  {epatizzazione  rossa). 

Trasformazione  del  tessuto  che  diviene  vuoto  d'aria  e  fria- 
bile, efllusso  di  un  liquido  di  aspetto  mucoso  e  di  colore  gri- 
gio dalla  superficie  del  taglio  gialla  o  grigia,  contenuto  puru- 
lento nei  bronchi  {epatizzazione  gialla  o  grigia). 

La  pulmonite  fibrinosa  può  passare  in  infiltrazione  purulenta,  o 
formazione  di  ascesso. 

Maschka— Med.  Leg.  Voi.  I.  6 


Digitized  by  VjOOQIC 


82  Balenberg, 

Gli  ascessi  metastatici  risiedono  sempre  sotto  la  pleura,  e  formano 
numerosi  focolai,  grossi  quanto  un  granello  di  miglio. 

L' epatizzazione  bianca  nei  neonati  si  distingue  in  quanto  che  il 
parenchima  polmonale  è  compatto  e  vuoto  d' aria;  essa  sta  in  rap- 
porto colla  sifilide. 

Tessuto  pulmonale,  in  un  numero  più  o  meno  grande  di 
lobuli,  compatto,  duro,  più  o  meno  vuoto  d'aria  e  quindi  pallido; 
superficie  del  taglio  liscia,  talvolta  con  chiazze  giallo-grige 
(corrispondenti  all'essudato  negli  alveoli)  sopra  un  fondo  rosso- 
grigio;  mucosa  dei  broncheoli  arrossita,  tumefatta,  con  secreto 
giallo-grigio  torbido  (pulmonite  catarrale). 

La  «  bronco-pulmonite  »  è  caratterizzata  da  un  essudato  cellu- 
lare liquido;  quindi  negli  alveoli  si  osservano,  all'esame  microscopico, 
corpuscoli  purulenti,  epitelii  rigonfiati  e  corpuscoli  sanguigni.  Nella 
vecchiaia  avanzata^  la  malattia  si  complica  ad  iperemia,  ad  ipostasi 
ed  enfisema. 

Nei  bambini  la  pulmonite  catarrale  passa  spesso  in  quella  fibri- 
nosa, e  viceversa.  La  superficie  del  taglio  del  pulmone  è  allora  sem- 
pre liscia. 

Inspessimento,  consistenza  compatta,  color  giallastro  oppure 
grigio  del  tessuto,  estesi  ad  un  certo  numero  di  lobuli  (e  nella 
forma  acuta,  che  è  rarissima,  ad  interi  lobi);  superficie  del  taglio 
completamente  secca;  inspessimento  o  caseificazione  dell'es- 
sudato nei  broncheoli  (pulmonite  caseosa). 

Il  medico-legale  per  lo  più  soltanto  nello  stato  inoltrato  di  questo 
processo  patologico  riscontra  le  caverne  [vomicae],  prodottesi  dalle 
parti  che  subirono  infiltrazione  caseosa;  queste  caverne  o  sono  an- 
cora riempite  di  contenuto  caseoso  e  chiuse,  o  stanno  in  rapporto 
con  un  bronco.  A  questo  processo  si  associa  per  lo  più  la  trasforma- 
zione del  parenchima  polmonale  in  un  tessuto  fibroso  nero-azzurro- 
gnolo nel  contorno  dei  focolai  caseosi  (indurazioìie  ardesiaca^  cirrosi 
pulmx)nale). 

Altre  complicazioni  sono:  a)  piecole  zone  fibrose  dure,  sparpa- 
gliate nel  parenchima  pulmonale,  le  quali  hanno  colorito  ardesiaco, 
ed  al  taglio  presentano  noduli  nerastro-grigi,  duri,  disposti  a  gruppi, 
e  corrispondenti  alla  sezione  trasversale  dei  broncheoli  [peribron- 
chite  fibrosa);  b)  ovvero  le  piccole  zone  fibrose  presentano  alla  su- 
perficie del  taglio  piccoli  focolai  caseosi  parimenti  disposti  a  gruppi^ 
quando  il  secreto  caseoso  inspessito  riempie  i  bronchi  minimi  (bron- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  83 

chiù  caseosa);  e)  tubercolosi  in  forma  di  tubercolosi  miliare  acuta  (tu- 
bercolosi  disseminata)  o  di  tubercolosi  locale  nel  parenchima  polmonale 
intatto ,  oppure  accanto  al  e  fra  il  parenchima  polmonale  patologi- 
camente alterato,  o  in  forma  di  piccolissimi  tubercoli  grigi  (che  si 
trasformano  in  ulcerazioni  piane)  nella  mucosa  dei  bronchi  degli 
apici  polmonali  (bronchitis  tubercolosa  seu  nodosa). 

Bronchi.  Si  esamini  se  havvi  dilatazione  o  stenosi  degli 
stessi,  lo  stato  della  mucoda  bronchiale  e  del  connettivo  pei%- 
bronchiale,  il  restringimento  parziale  oppure  la  dilatazione  o 
Tostruzione  di  un  bronco  per  corpi  estranei. 

La  mucosa  può  essere  arrossita,  tumefatta,  coverta  di  se- 
creto bianco-grigiastro ,  denso ,  mucoso  oppure  giallo ,  puru- 
lento od  anche  fibrinoso  o  caseoso.  Il  contenuto  dei  broncheoli 
verrà  esaminato  premendo  sulla  superficie  del  taglio.  Si  esa- 
minerà pure:  il  colorito  della  mucosa,  cioè  se  rosso-chiaro,  o 
rosso-azzurro,  o  rosso-bruno,  o  rosso  di  cinabro;  se  vi  siano 
stravasi  sanguigni  sopra  di  essa  o  nel  tessuto  stesso  della  mu- 
cosa; se  questa  abbia  una  tumefazione  vellutata,  se  sia  inspes- 
sita, intorbidata,  facilmente  lacerabile;  se  vi  sieno  perdite  ul- 
cerative di  sostanza;  se  il  tessuto  sia  parzialmente  distaccabile 
in  piccoli  brani. 

Le  proliferazioni  del  connettivo  peribronchiale  producono  le  sum- 
mentov^te  nodosità,  che  si  presentano  disseminate  nel  tessuto  pul- 
monale.  Nel  pulmone  i  fenomeni  di  putrefazione  si  rivelano  con  una 
consistenza  molle  ed  un  color  verdastro  o  bruno-verde  scuro  della 
mucosa. 

17)  Esame  del  collo.  Vasi  sanguigni,  alterazioni  patologi- 
che delle  pareti  delle  carotidi,  esame  deir  intima,  emboli.  Vene 
giugulari  :  quantità  di  sangue,  trombi.  Tronchi  nervosi:  vago 
e  simpatico.  Cavità  orale  e  faringea:  colore  della  mucosa, 
tumefazione,  essudati,  perdita  di  sostanza  per  ulcerazione,  so- 
luzioni di  continuo,  corpi  estranei.  Esofago:  dilatazione,  ste- 
nosi, stato  della  mucosa,  soprattutto  nelle  intossicazioni,  ero- 
sioni, causticazioni,  corpi  estranei.  Laringe  e  trachea:  colore 
della  mucosa,  tumefazione,  infiltrazione,  essudati,  ulcerazioni; 
ferite  da  punta,  da  taglio  o  di  arma  da  fuoco;  fratture  della 
cartilagine  cricoide  o  tiroide  e  delPosso  ioide. 

In  talune  circostanze  si  dovrà  anche  descrivere  lo  stato 
delle  glandolo  sottomascellari,  della  glandola  tiroide,  delle  glan- 


Digitized  by  VjOOQIC 


84  Eulenberg, 

dole  linfatiche  cervicali,  dei  muscoli  del  collo,  del  connettiva 
sulla  superficie  anteriore  della  colonna  vertebrale  a  causa  degli 
ascessi  che  ivi  si  presentano. 

L' esame  della  gola  può  esser  fatto  prima  o  dopo  l'apertura  della 
cavità  toracica.  Si  dovrà  preferire  di  praticarlo  prima,  quando  sia 
di  speciale  interesse  esaminare  la  laringe  nel  caso  di  appiccamen- 
to,  ecc. 

L'art.  24  del  regolamento  prussiano  prescrive  d'incominciare  sem- 
pre l'esame  interno  coìVapertura  della  cavità  toracica^  nel  caso  che  si 
debba  praticare  la  docimasia  idrostatica  pulmonale  nei  neonati,  e  poscia 
far  seguire  l'apertura  delle  cavità  addominale  e  cranica. 

Dopo  aver  condotto  il  taglio  dal  mento  fino  alla  sinfisi  si  ligherà 
la  trachea  al  di  sopra  dello  sterno,  per  poi,  mediante  un  taglio  lon- 
gitudinale al  di  sopra  della  ligatura,  aprìre  ed  esaminare  la  larin- 
ge ed  una  porzione  della  trachea. 

Indi  ai  recide  la  trachea  e  la  si  aspoi-ta  insieme  a  tutti  gli  organi 
toracici.  Dopo  aver  allontanati  la  glandola  timo  ed  il  cuore,  si  pra- 
ticherà, giusta  quanto  è  prescritto,  la  docimasia  idrostatica  dei  pol- 
moni in  tote  e  poscia  dei  singoli  lobi. 

II  rimanente  dell'esame  nella  ispezione  del  cuore  e  dei  polmoni 
va  fatto  secondo  le  regole  generali ,  con  la  differenza  *però  che  il 
cuore  non  viene  asportato  solo  dalla  cavità  toracica,  ma  insieme  a 
tutti  gli  organi  toracici. 

b)  Apertura  della  cavità  addeminalo. 

Neir  esaminare  i  singoli  organi  è  bene  procedere  nell'or- 
dine seguente,  affinchè  il  canale  intestinale  venga  aperto  in 
ultimo. 

18)  Omento.  Nelle  ferite  penetranti  in  cavità  addominale  : 
stato  del  rivestimento  peritoneale  della  parete  addominale  an- 
teriore, posizione,  colore,  quantità  di  sangue  e  di  adipe  dei- 
Tomento.  Nelle  soluzioni  di  continuo  deir omento:  loro  sede, 
estensione  e  stato  delle  parti  immediatamente  limitrofe. 

19)  Milza,  a)  Esame  esterno.  Posizione,  colore,  consistea-» 
za,  cangiamento  di  forma  a  causa  di  sporgenze  o  depressioni.  Il 
volume  della  milza  deve  essere  sempre  misurato  in  lunghezza 
(in  media  11  a  12  cent.),  larghezza  (8  a  9  cent.)  e  spessezza 
(3  a  5  cent.).  Descrivere  esattamente  le  eventuali  soluzioni  di 
continuo  esistenti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ssame  interno  85 

Capsula  splenica:  colore  ,  inspessimento ,  rugosità,  ade- 
renze,  proliferazioni  connettivali,  calcificazione. 

6)  Esame  interno.  Si  dovranno  qui  prendere  in  conside- 
razione: 1)  lapo/pa,  2)  i  follicoli  grossi  quanto  un  granello  di 
miglio,  3)  i  tràbecoli  che  possono  essere  riconosciuti  più  o 
meno  in  forma  di  seta  grigi  nello  stroma. 

Nelle  lesioni  traumatiche:  profondità,  canale  della  ferita  e 
stato  delle  sue  parti  circostanti,  stravaso  sanguigno;  nelle  rot^ 
ture:  stato  del  parenchima. 

Le  rotture  spontanee  della  milza  sono  rarissime.  Talvolta  si  pro- 
ducono ascessi  metastaticiy  i  quali  del  resto  sono  sempre  piccoli  ;  e  la 
loro  genesi  deve  essere  ricoudotta  ad  emboli  mescolati  a  sostanze  set- 
tiche. 

V  infarto  emorragico,  che  ha  la  forma  di  un  cuneo,  ha  la  base  di 
questo  rivolta  sotto  la  capsula  splenica;  esso  presenta  dapprima  un 
orlo  infiltrato  di  giallo,  e  forma  gradatamente  il  focolaio  purulento. 

Superficie  del  taglio:  si  esamini  se  sia  liscia  o  scabra;  in 
quest^  ultimo  caso  sembra  come  se  la  polpa  splenica  sgorgasse 
fuori  della  superficie  del  taglio;  inoltre,  da  questa  superficie 
effluisce  allora  spesso  gran  copia  di  sangue  ed  il  colore  è  di 
un  rosso-azzurro  scuro  o  azzurro-scuro  (iperemia);  oppure,  per 
la  mancanza  di  sangue,  essa  appare  di  color  rosso-grigio,  i  setti 
risaltano  più  evidentemente,  e  la  consistenza  in  generale  è  più 
compatta  (anemia).  Nel  caso  che  vi  siano  alcuni  punti  circo- 
scritti bruni  o  rosso-scuri,  bisogna  indicarne  la  sede  e  l'esten- 
sione. Follicoli:  colore,  volume. 

Alterazione  di  volume:  ingrossamento,  consistenza  molle, 
color  rosso-scuro;  sulla  superficie  del  taglio  risalta  la  polpa 
splenica,  e  quindi  la  superficie  del  taglio  è  ineguale  (iperplasia 
della  polpa  splenica). 

Ingrossamento  della  milza  con  colore  pallido  della  polpa 
splenica,  i  setti  risaltano  in  forma  di  strie  bianco-grige,  con- 
sistenza compatta,  superficie  liscia  del  taglio  (iperplasia  dei 
tràbecoli). 

Ingrossamento  delPorgano;  tessuto  più  o  meno  compatto;  in- 
spessimento  della  capsula  splenica;  ingrossamento  e  color  giallo- 
vinoso  dei  follicoli;  polpa  di  color  brunastro  o  rosso-grigio,  stro- 
ma molto  pronunziato  (ingrossamento  leucemico  della  milza). 


Digitized  by  VjOOQIC 


86  Eulenberg, 

Ingrossamento  delPorgano;  margini  arrotonditi  edinspes* 
siti;  tessuto  compatto  e  friabile  ;  superficie  del  taglio  liscia  e 
di  uno  splendore  opaco;  color  bruno-chiaro  o  bruno-giallo, 
cereo;  follicoli  ingrossati,  trasparenti,  di  un  aspetto  simile  al 
sagù  cotto  {degenerazione  amiloide). 

n  Milza  di  sagù  »:  degenerazione  amiloide  dei  follicoli;  a  milza 
dalVaspetto  di  prosciutto  (Schihkenmilz)  »:  degenerazione  amiloide  dai 
vasi  della  polpa  splenica. 

Nel  rimpiccoUmento  della  milza^  il  tessuto  della  polpa  sple- 
nica è  floscio  e  pallido,  oppure  anche  raddensato  e  diminuito; 
in  quest'ultimo  caso  il  suo  colore  è  piuttosto  rosso-bruno,  pro- 
dotto da  una  grande  quantità  di  granuli  di  pigmento  rosso- 
bruni,  constatabili  col  microscopio.  Contemporaneamente,  i  setti 
sono  bene  sviluppati. 

20)  Reni  e  capsule  surrenali.  Le  capsule  surrenali  ver- 
ranno rintracciate  a  regola  d'arte,  indi  incise  in  direzione  lon- 
gitudinale. 

Reni,  a)  Esame  esterno.  Posizione,  forma  e  volume.  La  lun- 
ghezza ascende  in  media  da  10  fino  a  12,  la  larghezza  da  4  a  5 
e  la  spessezza  da  3  a  4  cent.  È  sempre  indicato  di  misurare 
la  lunghezza  dei  reni  quando  gli  stessi  presentino  un  volume 
che  si  allontana  notevolmente  da  quello  medio. 

Nelle  lesioni  traumatiche:  sede,  direzione  e  carattere  dei 
margini.  La  profondità  della  soluzione  di  continuo  dev'essere 
accertata  coli' esame  interno.  Tuttavia  già  all'esame  estemo 
bisogna  badare  se  sieno  stati  lesi  anche  grossi  vasi  sanguigni. 
Nella  maggior  parte  dei  casi  si  tratta  di  ferite  da  punta  o  d'ar- 
ma da  fuoco,  le  quali  debbono  essere  esaminate  con  la  stessa 
perizia  e  regola  d'arte  che  per  le  ferite  penetranti  in  cavità 
addominale. 

Le  rotture  del  rene  si  verificano  dopo  traumi  conquassanti. 
Tuttavia  per  il  rene,  al  pari  che  per  la  milza,  fa  d'uopo  tener 
presente  che,  quando  il  tessuto  abbia  una  fragiUtà  patologica, 
la  rottura  può  accadere  anche  senza  un  trauma  molto  rilevante. 

Capsula  renale  :  inspessimento  ed  aderenza  con  la  super- 
ficie del  rene. 

Superficie  del  rene:  colore,  consistenza,  eventuali  depres- 
sioni 0  sporgenze,  piccoli  noduli  o  cisti  (nei  neonati). 


Digitized  by  VjOOQIC 


£Bame  io  terno  87 

b)  Esame  intemo.  SMncida  il  rene,  a  partire  dal  margine 
estemo,  in  direzione  longitudinale. 

a)  La  sostanza  corticale  ordinariamente  è  di  color  rosso- 
grigio  e  decorre  fra  i  raggi  midollari  in  dentro  (piramide  cor- 
ticale, colonne  del  Bertin). 

Alterazioni  del  colore,  che  può  essere  bianco-grigio,  grigio 
0  rosso-scuro;  distensione  o  assottigliamento;  quantità  di  san- 
gue e  consistenza.  La  larghezza  media  della  sostanza  corticale 
è  calcolata  a  5—6  mm. 

h)  I  glomeruli  nell'atrofia  del  rene  possono  essere  rinve- 
nuti immediatamente  sotto  la  capsula.  Nei  casi  dì  calcifica- 
zione essi  appaiono  talvolta  in  forma  di  piccoli  punticini  bian- 
castri 0  giallo-biancastri.  Spesso  non  risaltano  affatto  oppure 
il  loro  colore  è  molto  sbiadito;  neir iperemia  appaiono  infor- 
ma di  punticini  rossi ,  o  rosso-bruno  scuri;  talvolta  sulla  su- 
perficie del  taglio  risaltano  per  la  loro  trasparenza. 

e)  I  ra^gi  midollari^  che  si  estendono  verso  la  periferia  in 
forma  di  raggi  grigi  trasparenti  e  terminano  colla  loro  punta 
sulla  papilla^  possono  presentare  un  intorbidamento  grigio,  o 
ponno  anche  apparire  di  color  bianco,  giallo  o  rosso-giallo. 
^e\V  iperemia  e  n^W  emorragia  hanno  un  colore  più  o  meno 
rosso-scuro,  ovvero  bruno  per  granuli  di  pigmento  in  essi  de- 
positati. 

Strie  bianche  che  hanno  punto  di  partenza  dalle  papille 
depongono  per  un  infarto  calcare;  strie  rosso-gialle  o  di  color 
rosso-mattone,  per  un  infarto  di  acido  urico  (soprattutto  nei 
neonati);  strie  brunastre,  per  infarti  di  ematoidina  o  sangue 
alterato  nella  sua  chimica  composizione. 

Nelle  lesioni  traumatiche  del  rene:  profondità,  carattere 
della  ferita  e  sue  parti  immediatamente  limitrofe.  Si  esami- 
Beranno  accuratamente  tutte  le  parti  del  rene  interessate  dalla 
ferita,  la  quantità  e  la  qualità  del  sangue  stravasato. 

Nelle  lesioni  traumatiche  della  pelvi  renale  o  dell'uretere: 
eventuale  fuoriuscita  di  urina. 

Le  emorragie  spontanee  si  riscontrano  in  forma  diffusa  o  punteg- 
giata sotto  la  superficie,  oppure  in  forma  SOnfarti  emorragici  con  la 
base  del  cuneo  rivolta  verso  la  superficie;  appaiono  di  diverso  co- 
lore, passando  esse  dal  rosso  al  rosso-giallo  o  al  giallo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


88  Euleuberg, 

Nella  suppurazione  in  seguito  ad  una  lesione  traumatica, 
bisogna  distinguere  se  si  tratti  di  un'  infiltrazione  purulenta, 
ovvero  della  formazione  di  un  ascesso,  ed  in  quest'ultimo  caso 
accertare  l'estensione  e  la  sede  di  quest'ultimo, — Piovvero,  in 
un'eventuale  perforazione,  se  il  pus  si  sia  diffuso  nella  cavità 
addominale  o  nella  pelvi  renale. 

.  Gli  ascessi  metastatici  risiedono  nella  sostanza  corticale,  oppure 
nella  porzione  media  od  esterna  della  sostanza  midollare,  e  sono  pro- 
dotti da  emboli  settici.  Essi  per  lo  più  formano  sulla  superficie  pic- 
coli focolai,  grossi  quanto  un  granello  di  miglio,  nel  cui  centro  si  pre- 
sentano micrococchi.  Dì  rado  nel  tragitto  dei  canalini  uriniferi  retti, 
si  rinvengono  ascessi  in  forma  di  strie  gialle  e*sottili,  i  quali  però  non 
sempre  sono  di  natura  settica.  I  grossi  ascessi  possono  vuotarsi  nei 
calici  renali,  e  produrre  sulle  papille  una  perdita  ulcerativa  di  so- 
stanza. 

Alterazione  di  colore  della  sostanza  corticale.  Colore  gri- 
gio-sporco ;  intorbidamento  del  tessuto ,  come  se  fosse  stato 
messo  in  acqua  bollente;  diminuzione  della  consistenza;  aumen- 
to del  volume. 

La  malattia  consiste  in  ciò:  che  i  canalini  uriniferi  contorti  sono 
infiltrati  di  corpi  albuminoidi.  Questa  infiltrazione  albuminosa  de- 
termina pure  il  rigonfiamento  torbido  (nefrite  parenchiìnatosa) ,  può 
essere  primaria  o  secondaria,  ma  si  verifica  pure  negli  avvelena- 
menti con  arsenico  ed  acido  solforico  a  decorso  rapidamente  letale. 

Strie  0  chiazze  giallastre  sopra  un  fondo  rosso-grigio  o 
giallo-grigio.  Talvolta  insieme  all'ingrossamento  del  rene  si 
nota  che  i  glomeruli  sono  visibili  in  forma  di  punticini  rossi. 

Si  tratta  allora  della  degenerazione  adiposa  dei  canalini  uriniferi 
[secondo  stadio  della  nefrite  parenchimatosa)» 

Alterazione  di  volume  del  rene.  Rimpiccolimento  del  rene; 
inspessimento  della  capsula,  la  quale  può  aver  contratta  ade- 
renza con  la  superficie  del  rene;  eminenze  giallo-sbiadite  o  ros- 
sastro-pallide,  delicate,  grosse  al  massimo  quanto  un  granello 
di  miglio  (granulazioni)  sulla  superficie  del  rene,  insieme  a  cor- 
rispondenti  depressioni  laterali;  tessuto  fibroso  compatto,  diffuso 
per  una  estensione  più  o  meno  rilevante;  rarefazione  della  so- 
stanza corticale,  che  nei  casi  avanzati  può  avere  la  spessezza 
di  un  paio  di  millimetri  (atrofia  granulare). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  89 

L' atrofia  granulare  a  sviluppo  inoltrato  viene  riguardata  come 
il  terzo  stadio  della  nefrite  parenchimatosa,  quando  viene  riassorbito  il 
detrito  prodotto  dal  disfacimento  adiposo  dei  canalini  uriniferi  ed  il 
tessuto  ha  subito  la  metamorfosi  fibrosa  per  il  coUabimento  e  V  a- 
deren^a  dei  canalini  uriniferi. 

Degenerazione  amiloide.  Ingrossamento  del  rene,  consi- 
stenza compatta,  colore  pallido,  aumento  in  superficie  della  so- 
stanza corticale,  glomeruli  visibili  di  aspetto  vitreo. 

Questa  malattia  si  presenta  diffusa  in  diverso  grado.  Per  accer- 
tare la  diagnosi,  si  adopereranno  i  reattivi  che  saranno  menzionati 
fra  poco. 

Calice  renale,  pelvi  renale  ed  uretere.  Traumi  e  lesioni 
di  continuo;  dilatazione  o  restringimento  della  pelvi  renale  o 
dell'uretere;  concrezioni.  Mucosa:  se  tumefatta  oppure  disse- 
minata di  stravasi  emorragici,  se  inspessita,  se  con  perdite  ul- 
cerative di  sostanza,  se  con  essudati  scolorati,  se  con  aumento 
di  secreto. 

Prima  di  esaminare  gli  organi  del  bacino ,  si  esaminerà 
specialmente  V  escavazione  retto-uterina^  per  constatare  lo  sta- 
to dei  plessi  vasali,  se  vi  sieno  trasudamenti  o  stravasi  emor- 
ragici (ematoma  retto-uterino)^  se  vi  sia  un'infiltrazione  sie- 
rosa, gelatinosa  o  purulenta  del  rispettivo  tessuto  connettivo. 

21)  Vescica  urinaria.  Si  apra  anzitutto  la  vescica  urinaria 
nella  sua  posizione  naturale,  e  se  ne  determini  il  contenuto, 
il  quale — ^nel  caso  che  vi  sia  sospetto  di  avvelenamento — deve 
essere  conservato  in  un  vase  speciale,  e  se  ne  dovrà  descri- 
vere la  quantità  ed  il  carattere.  Si  esamineranno  pure:  la  forma, 
Testensione,  il  colore  e  la  consistenza  delle  pareti,  nonché  le 
eventuali  lesioni  traumatiche  esistenti,  e  di  queste  ultime  biso- 
i^erà  descriverne  la  sede,  la  direzione  ed  il  loro  rapporto  con 
la  parete  addominale  o  col  perineo. 

Nelle  rotture  della  vescica  urinaria  bisognerà  prendere  in 
considerazione  se  esse  abbiano  potuto  essere  eventualmente 
reffetto  di  un'offesa  meccanica  estema  o  di  un  intenso  scuo- 
timento. 

Nelle  donne  cade  in  considerazione,  su  tale  riguardo,  Teventuale 
influenza  di  manovre  ostetriche.  Nelle  rotture  spontanee  bisognerà 
esaminare  quali  erano  gli  stati  patologici  esistenti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


90  Eulenberg, 

Mucosa,  Il  color  bianco-grigio  naturale  è  ordinariamente 
rosso-bruno  nel  trigono  e  nel  contorno  deiruretra. 

Le  alterazioni  di  colore  sono  parziali  o  diffuse,  e  sono  de- 
terminate da  vasi  venosi  o  da  versamenti  sanguigni  nel  tessuto. 
Un  color  rosso-oscuro  è  spesso  associato  a  tumefazione  della 
mucosa  oppure  ad  un  abbondante  secreto  di  natura  mucosa  o 
purulenta.  Erosioni;  perdite  di  sostanza;  mucosa  scolorata  o 
scollata. 

Sottonmcosa:  infiltrazione  sierosa  o  purulenta. 

Muscularis:  inspessimento. 

22)  Parti  sessuali,  a)  Negli  uomini:  si  esamini  Vuretra  per 
accertare  se  vi  sieno  stenosi,  si  descriverà  lo  stato  della  mu- 
cosa uretrale  e  le  sue  lesioni  traumatiche  nel  caso  che  ve  ne 
siano. 

Prostata:  forma,  consistenza,  colore,  volume  e  carattere 
del  tessuto. 

Vescichette  spermatiche:  forma,  colore,  consistenza  e  ca- 
rattere del  tessuto,  permeabilità  del  dotto  escretore. 

Cordone  spermatico:  tumidità  per  ectasie  venose;  siero; 
cisti;  eventuali  lesioni  traumatiche;  stravasi  sanguigni. 

Scroto:  colore,  estensione;  nelle  eventuali  lesioni  trauma- 
tiche descrivere  la  soluzione  di  continuo  ed  i  relativi  stravasi 
sanguigni.  Ernie. 

Testicoli:  posizione,  colore,  volume,  consistenza,  infiltra- 
zione del  tessuto.  Epididimo:  grandezza,  consistenza.  Asta:  even- 
tuali contusioni,  rottura,  sede  dello  stravaso  sanguigno. 

b)  Nelle  donne.  Grandi  labbra:  colore,  aspetto,  estensio- 
ne, consistenza,  soluzioni  di  continuo  (in  tal  caso  si  descrive- 
ranno la  sede,  l'ampiezza  e  la  lunghezza  di  queste  soluzioni), 
struttura  della  mucosa. 

Piccole  labbra:  colore;  grandezza;  sporgenza;  lacerazioni. 

Imene:  descrizione  della  sua  forma  e  della  sua  struttura, 
della  grandezza,  della  forma  e  del  carattere  del  forame  imeneale; 
eventuali  suggillazioni  ;  versamenti  sanguigni  nella  mucosa  o 
erosioni  della  medesima;  struttura  dei  residui  dellUmene. 

Clitoride:  ingrossamento,  prepuzio. 

Vagina:  posizione,  grandezza,  forma,  estensione,  eventuale 
restringimento,  aderenze  oppure  lesioni  di  continuo. 

Mucosa.  S'incida  la  vagina  longitudinalmente  a  sinistra. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  91 

11  colore^  che  ordinariamente  è  grigio-chiaro  o  grigio-sporco, 
mostrasi  spesso  di  un  rosso-scuro,  nerastro  o  ardesiaco;  una 
colorazione  più  intensa  può  coilegarsi  ad  accresciuta  replezione 
dei  vasi,  a  stravaso  sanguigno  nel  tessuto,  a  tumefazione  e  scol- 
lamento, e  ad  un  secreto  siero-mucoso  scolorato  o  fetido. 

Nelle  erosioni  o  nelle  perdite  di  sostanza:  sede,  profon- 
dità, estensione,  colore  delle  parti  circostanti  e  carattere  del 
fondo  deir  erosione  o  della  perdita  di  sostanza. 

Nelle  soluzioni  di  continuo:  punto  di  partenza  della  solu- 
zione^ carattere  dei  margini ,  eventuale  rapporto  della  lesione 
colla  vescica  urinaria  o  col  retto. 

Utero,  a)  Esame  estemo.  Qualità  del  rivestimento  sieroso, 
sua  grandezza  (larghezza,  lunghezza,  spessezza),  cangiamenti  di 
forma  o  di  posizione:  posizione  obbliqua  {versio\  inflessioni, 
prolasso,  inversione. 

Porzione  vaginale:  colore,  posizione,  forma,  lunghezza,  ca- 
rattere deiroriflcio  uterino  esterno. 

Soluzioni  di  continuo:  qualità,  sede,  lunghezza  e  loro  even- 
tuale estensione  all'utero  o  alla  vescica  urinaria. 

b)  Esame  intemo:  s'incida  T  utero  a  forma  di  una  T.  Si 
descrivano:  spessezza,  colore,  consistenza,  eventuale  friabilità, 
quantità  di  sangue,  eventuali  infiltrazioni  delle  pareti,  esten- 
sione della  cavità. 

Se  il  colore  grigio-rossastro  delle  pareti  passi  nel  colore  giallastro' 
chiaro  bisogna  supporre  che  si  tratti  di  degenerazione  adiposa.  Il 
colore  bianco-grigio  si  ha  per  lo  più  quando  trattasi  di  tessuto  com- 
patto, che  crepiti  nel P  inciderlo.  Il  colore  nerastro  si  ha  spesso  quando 
le  pareti  sono  in  uno  stato  di  rammollimento  putrido. 

Le  rotture  dell'  utero,  prodotte  eventualmente  nello  sgravo 
con  manovre  manuali  o  istrumentali,  si  riscontrano  molto  più 
spesso  lateralmente  ed  anteriormente  anziché  sulla  parete  po- 
steriore dell'  organo.  Rarissimamente  sono  prodotte  da  un'  of- 
fesa meccanica  esterna.  Si  dovranno  descrìvere:  la  loro  sede, 
profondità,  estensione,  natura  dei  margini  e  delle  loro  parti 
immediatamente  limitrofe. 

Le  rotture  spontanee  si  presentano  quasi  sempre  nella  sezione  in- 
feriore dell'utero,  nella  sua  porzione  cervicale.  In  questi  casi  bisogna 
contemporaneamente  osservare  se  vi  sieno  alterazioni  patologiche 


Digitized  by  VjOOQIC 


92  Gulenberg, 

delle  pareti  (grande  sottigliezza  e  friabilitÀ).  Tuttavia,  non  ogni  ram- 
mollimento nel  contomo  della  rottura  deve  essere  riguardato  come 
patologico,  giacché  ha  potuto  anche  prodursi  post-mortem. 

La  mucosa:  colore,  spessezza,  tumefazione,  consistenza,  re- 
plezione  dei  vasi ,  secreto ,  versamenti  sanguigni  nel  tessuto , 
pseudomembrane,  erosioni,  perdite  ulcerative  di  sostanza,  loro 
margini  ed  il  contenuto  del  fondo.  Bisogna  bene  esaminare  il 
canale  cervicale  e  la  porzione  vaginale. 

Nel  punto  d' inserzione  della  placenta  s' incidano  le  vene, 
e  se  ne  esamini  il  contenuto  (per  es.  per  constatare  se  vi  sieno 
trombi)  e  la  struttura  della  parete. 

Sul  punto  d'inserzione  delle  trombe  o  sulla  parete  della 
cervice  si  conducano  incisioni  superficiali  per  rintracciare  il 
lume  dei  vasi  linfatici  o  dei  seni  linfatici,  ed  esaminare  il  loro 
contenuto. 

Nel  caso  che  vi  sieno  residui  della  placenta:  eventuale  ico- 
rizzazione  della  stessa,  placenta  adnata  o  placenta  stùccentu- 
riata,  distensione  dell'utero  mediante  coaguli  sanguigni. 

Trombe:  ectopia,  lunghezza,  spessezza,  dilatazione  median- 
te versamento  di  sangue  o  di  un  liquido  sieroso,  restringimento 
0  impermeabilità  del  canale,  struttura  della  mucosa  e  delle 
fimbrie. 

Ovaia:  posizione,  grandezza,  forma,  consistenza  e  reple- 
zione  dei  vasi.  Si  esamini  il  colore  della  superficie  del  taglio 
e  si  constati  se  da  essa  effluisca  un  liquido  purulento,  sieroso, 
icoroso;  si  accerti  la  quantità  del  sangue,  la  struttura  dei  fol- 
licoli (corpora  haemorrhagica  et  lutea),  se  vi  sia  dilatazione 
cistica  dei  medesimi,  quale  struttura  presenti  lo  stroma. — Cisti 
colloidi  ed  altri  tumori  cistici. 

23)  Il  retto:  restringimento  o  dilatazione  (nei  neonati  si 
osservi  se  vi  sia  Tatresia  anale);  eventuale  cangiamento  di  po- 
sizione (prolasso);  ectasia  delle  vene.  Mucosa  rettale:  colore, 
secreto,  eventuale  disfacimento  o  tumefazione  della  medesima, 
consistenza,  eventuali  perdite  ulcerative  di  sostanza,  seni  fi- 
stolosi, condilomi. 

24)  Duodeno  e  Stomaco,  a)  Esame  esterno  dello  stom^ico  : 
dilatazione  generale  o  parziale,  forma,  cangiamenti  di  posizione, 
colore,  consistenza,  alterazioni  del  rivestimento  sieroso,  reple- 
zione  dei  vasi.  Nel  caso  di  lesioni  traumatiche  e  soluzioni  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interoo  93 

continuo  si  descriveranno  la  sede,  la  direzione  e  Testensione 
degli  stessi  insieme  alla  natura  dei  margini  ed  al  relativo  stra- 
vaso  sanguigno,  o  alla  fuoriuscita  del  contenuto  gastrico. 

Le  rotture  traumatiche  consistono  nella  lacerazione  di  tutta 
la  parete  dello  stomaco  o  di  alcune  tuniche,  nel  qual  caso  i  mar- 
gini sono  ineguali ,  presentano  dentature  e  suggillazioni,  e  di 
rado  manca  il  versamento  sanguigno  nel  tessuto  dello  stomaco. 

Uoa  perforazione  spontanea  può  essere  a)  un  fenomeno  post  mortem 
quando  vi  sia  un  rammollimento  diffuso  dello  stomaco  e  le  pareti 
dell'  organo  sieno  trasformate  in  una  massa  mucosa,  gelatinosa.  Que- 
st' ultimo  reperto  si  riscontra  talvolta  nei  bambini  che  hanno  sof- 
ferto disturbi  della  nutrizione,  colerina,  o  malattìe  cerebrali. 

b)  Nella  perforazione  avvenuta  durante  la  vita,  l'apertura  è  ro- 
tonda, di  diversa  estensione,  ma  ha  margini  completamente  lisci, 
incruenti,  come  se  fosse  stata  escavata  con  un  succhiello.  La  sua 
sede  ordinaria  è  la  piccola  curvatura. 

Questo  reperto  ha  un'importanza  forense,  in  quanto  che  un  trau- 
ma accidentale  può  favorire  la  perforazione.  E  poiché  oltre  a  ciò  i 
sìntomi  osservati  durante  la  vita  spesso  erano  ben  poco  pronunziati, 
potrebbe  accadere  che  nel  caso  di  esito  letale  sorgesse  il  sospetto 
di  avvelenamento.  La  fuoriuscita  del  contenuto  dello  stomaco  nella 
cavità  addominale  cagiona  ordinariamente  ben  presto  la  morte.  Di 
rado  la  perforazione  produce  in  situ  croniche  flogosi  o  suppurazioni 
(aderenza  con  un  altr'  organo,  formazione  dì  una  cavità  insaccata),  le 
quali  dovranno  essere  descritte  nel  caso  che  esistano. 

b)  Esame  interno.  Si  apra  anzitutto  il  duodeno  nel  mezzo 
della  parete  anteriore  fino  al  fondo  dello  stomaco,  si  badi  al- 
l'odore dei  gas  che  vengono  ftiori,  e  si  raccolga  in  un  vaso  il 
contenuto  dello  stomaco. 

Non  è  soltanto  in  riguardo  alla  nettezza  che  è  indicato  dì  rac- 
cogliere il  contenuto  dello  stomaco,  ma  anche  per  esaminarne  più  ac- 
curatamente la  quantità,  la  qualità,  la  reazione,  ì  corpi  estranei  o  i 
parassiti  in  esso  eventualmente  contenuti,  l'odore  ecc.  Nel  caso  che 
vi  sìa  sospetto  di  awelenamentOy  bisogna  raccogliere  il  contenuto  dello 
stomaco  in  uno  speciale  vase  dì  vetro. 

Mucosa  del  duodeno:  colore,  consistenza,  eventuali  alte- 
razioni dei  follicoli  linfatici  (ulcerazioni,  ascessi),  permeabilità 
del  dotto  coledoco,  esame  del  medesimo  premendo  leggermente 
su  di  esso  nella  sua  direzione  verso  l'intestino. 


Digitized  by  VjOOQIC 


94  Eulenberg, 

Le  perforazioni  spontanee  per  effetto  dell'  ulcera  duodenale  (la  qua- 
le può  comportarsi  in  modo  completamente  analogo  air  ulcera  ro- 
tonda 0  perforant'e  dello  stomaco,  e  può  persistere  durante  la  vita 
senza  alcun  sintomo)  hanno  un'importanza  forense,  in  quanto  che 
nel  caso  che  si  verifichi  la  perforazione,  può  destarsi  il  sospetto  di 
avvelenamento,  a  causa  del  vomito  intensissimo  e  dei  dolori  stiranti 
neir  addome.  Un  trauma  insignificante  (nelle  donne  financo  le  forti 
doglie  nei  parti  laboriosi]  può  favorire  la  perforazione. 

Mucosa  dello  stomaco:  colore,  consistenza,  inspessimento, 
rammollimento,  tumefazione,  erosioni,  perdite  di  sostanza,  se- 
creti. Per  un  esame  più  accurato  si  asporti  lo  stomaco  a  regola 
d'arte  dalla  cavità  addominale,  e  lo  si  apra. 

Il  colore  ordinariamente  grigio-sbiadito  può  in  alcuni  punti 
esser  rosso-chiaro  o  rosso-scuro,  brunastro,  grigio-nerastro, 
ardesiaco,  e  questa  colorazione  può  presentarsi  a  strie,  a  for- 
ma reticolata  o  diffusa.  Si  descriveranno  le  ectasie  vasali  (nel 
caso  che  vi  siano)  indicandone  esattamente  il  grado,  l'esten- 
sione e  la  sede.  I  vasi  in  uno  stato  di  iperreplezione  si  rinven- 
gono il  più  delle  volte  nel  cardia  ed  al  fondo  dello  stomaco. 
Si  esaminerà  il  sangue  stravasato  determinandone  la  quantità, 
la  qualità  e  la  sua  origine ,  se  provenga  da  punti  erosi  o  se 
si  presenti  in  forma  di  stravasi  emorragici  puntiformi  nel  tes- 
suto. Si  badi  a  ben  distinguere  da  ciò  le  imbibizioni  sanguigne 
che  accadono  dopo  la  morte. 

Un  colore  azzurrognolo  si  collega  spesso  a  tumefazione 
edematosa  del  tessuto  sottomucoso  ed  a  replezione  di  grossi 
vasi  venosi.  La  tumefazione  con  intorbidamento  o  anche  con 
colore  giallastro  della  mucosa  fa  supporre  un'affezione  delie 
glandolo  pepsiniche,  in  seguito  ad  avvelenamento  col  fosforo  o 
coir  arsenico. 

Si  presentano  qui  rapporti  analoghi  a  quelli  che  si  riscontraao 
nel  rene  e  nel  fegato.  Anzitutto  le  cellule  glandolari  si  riempiono 
di  granuli  scuri,  i  quali  si  distinguono  dal  contenuto  normale  delle 
medesime,  in  quanto  che  non  scompaiono  con  Yaggiunla  di  liscivio 
di  potassa.  Essi  sono  quindi  granuli  di  adipe,  i  quali  riempiono  com- 
pletamente gli  otricoli  glandolari,  e  poi  determinano  una  degene- 
razione adiposa  delle  glandolo  pepsiniche,  e  con  ciò  il  colore  giallo 
{gastritis  parenchymatosa  seu  glandularis]. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  io  terno  95 

L'accresciuto  secreto  della  mucosa  si  rivela  col  deposito 
di  un  muco  torbido,  grigio  e  denso,  nonché  con  rossore  chiaro 
a  livello  delle  pieghe  della  mucosa,  specialmente  sulla  porzione 
pilorìca  {catarro  acuto  dello  stomaco). 

Se  il  muco  è  molto  abbondante  e  denso,  se  il  tessuto  della 
mucosa  mostra  una  pigmentazione  grigia,  nerastra  o  brunastra 
(catarro  cronico  dello  stomaco),  si  hanno  talvolta  tumefazione 
dell'apparalo  glandolare  e  proliferazioni  bernoccolute  della  mu- 
cosa per  un'estensione  simile  a  quella  d'un  capezzolo.  È  questo 
quel  reperto  che  gli  autori  francesi  indicano  come  «  surface 
mamellonée  ». 

Tutto  lo  stomaco  può  presentare  nel  tempo  stesso  un  restrin- 
gimento per  effetto  di  un  marcato  inspessimento  della  mucosa.  Que- 
sto stato  è  dovuto  a  proliferazione  del  connettivo  interstiziale,  e  si 
presenta  nei  bevoni  di  abitudine. 

Pieghe  della  mucosa:  colorazione  rosso-scura,  bruno-nera- 
stra 0  nerastra  per  pregresse  emorragie  nella  mucosa;  erosioni 
grosse  quanto  una  capocchia  di  spillo,  le  quali  sono  oblunghe, 
circondate  da  un'  areola  emorragica,  nel  loro  fondo  vi  ha  un 
detrito  brunastro,  e  non  di  rado  si  collegano  a  colorazione  az- 
zurro-oscura della  mucosa  per  stasi  sanguigna  nelle  vene  ga- 
striche {erosioni  emorragiche  del  Cruveilhier). 

Nella  sopracennata  ulcera  perforante  dello  stomaco,  la  perdita 
di  sostanza  sulla  mucosa  è  imbutiforme.  Quest'ulcera  ha  sempre  una 
forma  rotonda,  ma  di  estensione  molto  variabile;  il  suo  margine 
è  liscio  e  pallido,  di  rado  tumido  o  con  pigmentazione  brunastra. 

Molto  di  rado  si  riscontrano  follicoli  linfatici  tumefatti  nella  mu- 
<^osa,  i  quali  si  distinguono  dai  tubercoli  per  la  mancanza  della  ca- 
seificazione e  per  i  vaseliini  che  in  essi  penetrano. 

É  a  supporre  che  il  ra^nmallimento  della  mucosa  possa  verificarsi 
per  tempo  nella  putrefazione  e  mostrare  un  colorito  verdastro  spor- 
co; e  soprattutto  nelle  affezioni  intestinali  di  piccoli  bambini  la 
mucosa  assume  un  aspetto  peculiare  e  può  essere  facilmente  di- 
staccata dalla  muscularis. 

La  tumefazione  della  mucosa  e  della  sottomucosa  può  presen- 
tarsi nella  piemia. 

Avvelenamenti.  Fra  gli  avvelenamenti  che  producono  determinati 
reperti  anatomici  abbiamo  già  rilevati  quelli  per  fosforo  e  per  ar- 
senico. Tra  quei  veleni  che  corrodono  la  mucosa  dello  stomaco 
sono  da  annoverare  specialmente  gli  alcali  caustici  ed  i  più  impor- 


Digitized  by  VjOOQIC 


96  Eulenberg, 

tanti  acidi  minerali.  In  generale  si  può  ammettere  che  gli  alcali  cau- 
stici determinano  piuttosto  una  tumefazione  della  mucosa  e  della 
sottomucosa  con  rapido  passaggio  nel  rammollimento;  mentre  con 
gli  acidi  minerali  si  ha  piuttosto  un  disseccamento,  e  soltanto  quan- 
do le  dosi  sono  elevate  si  verifica  un  rammollimento  nerastro,  pul- 
taceo  dei  tessuti. 

L'esame  va  fatto  secondo  i  principii  sopra  stabiliti.  In  Prussia, 
Tart.  22  del  regolamento  prescrive  sul  proposito  quanto  segue:  per 
i  vasi  sanguigni  bisogna  indicare  se  trattisi  di  arterie  o  di  vene,  quale 
sia  il  grado  di  replezione  dei  medesimi,  e  finanche  delle  jMCCole  ra- 
mificazioni 0  dei  tronchi  nonché  dei  troncolini,  se  la  dilatazione  del 
vaso  sia  considerevole  o  meno.  Questi  principii  si  debbono  tenere 
ben  presenti  in  tutti  i  casi  nei  quali  è  importante  indicare  esatta- 
mente la  quantità  del  sangue;  e  il  regolamento  prescrive  di  dare  code- 
ste esatte  indicazioni,  onde  evitare  che  i  periti  si  servissero  all'uopo 
di  espressioni  molto  vaghe  ed  imprecise,  come  sarebbero  per  es.  le 
seguenti:  vasi  a  ricchi  di  sangue  »,  «  poveri  di  sangue  »,  «  forte- 
mente »,  «  discretamente  »,  «  poco  »  iniettati  ecc.  (v.  l'articolo  28 
del  regolamento).  Oltre  a  ciò,  non  si  dimentichi  l'applicazione  di 
doppie  ligature  immediatamente  al  di  sopra  del  piloro,  nonché  in- 
tomo al  duodeno  sotto  il  punto  di  sbocco  del  dotto  coledoco.  La 
stomaco  ed  il  duodeno,  l'esofago,  l'eventuale  contenuto  del  digiuno, 
verranno  conservati  (nel  caso  che  il  contenuto  dello  stomaco  sia 
scarso)  nello  stesso  vaso  di  vetro  o  di  porcellana.  Oltre  a  ciò,  si  aspor- 
teranno dal  cadavere  brani  del  fegato  e  del  rene,  e  si  rimetteranno 
separatamente  al  giudice.  L'urina  deve  essere  conservata  a  parte,  e 
parimenti  il  sangue  nel  caso  che  si  debba  sottoporlo  all'analisi  spet- 
trale. Se  si  tratta  dì  conservare  a  lungo  il  sangue,  è  opportuno  te- 
nerlo in  sottili  tubolini  di  vetro,  fusi  alle  due  estremità.  Oltre  a  ciò, 
in  parecchi  casi  è  necessario  l'esame  microscopico,  specie  in  riguar- 
do al  contenuto  dello  stomaco  (per  es.  nel  caso  che  si  rinvengano 
corpi  sospetti)  o  anche  della  porzione  superiore  del  tenue  (trichine). 
I  diversi  vasi  vengono  chiusi,  suggellati,  e  su  ciascuno  di  essi  si 
indica  il  loro  contenuto. 

25)  Fegato  e  cistifellea.  Cistifellea:  distensione,  tensione, 
colore,  contenuto,  eventuale  disfacimento  delle  pareti,  perfo- 
razione in  seguito  a  calcoli  biliari. 

Fegato,  a)  Esame  esterno.  Grandezza  (la  larghezza  com- 
plessiva media  è  25—30  centim.,  la  spessezza  8 — 10  centim.,  e 
l'altezza  15  a  20  centim.),  forma,  colore  (bruno,  rosso-bruno 
0  rosso-giallo),  consistenza.  Si  indicherà  pure  se  i  margini 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  97 

sieno  esili  ed  acuminati  oppure  tondeggianti.  Si  feccia  una  de- 
scrizione esatta. 

b)  Esame  inte?mo.  Descrizione  di  eventuali  lesioni  di  con- 
tinuo in  forma  di  ferite  da  fendente ,  da  punta  o  da  arma  a 
fuoco;  oppure  di  rotture,  delle  quali  si  descriveranno  la  sede, 
la  direzione,  la  profondità  e  l'eventuale  rapporto  con  traumi. 

Nei  neonati  si  verificano  talvolta  rotture  del  fegato  non  soltanto 
nei  parti  artificiali  mediante  versione  ed  estrazione ,  ma  anche  nei 
parti  naturali.  Bisogna  allora  esaminare  se  questo  reperto  stia  in 
rapporto  causale  con  stiramenti  del  cordone  ombelicale,  o  con  qual- 
che trauma  diretto  esterno. 

La  suppurazione  in  seguito  a  lesione  violenta  del  fegato  può  ap- 
parire in  forma  d'infiltrazione  oppure  di  ascesso.  Fa  d'  uopo  allora 
ricordare  gli  ascessi  del  fegato ,  che  appaiono  in  seguito  a  lesioni 
traumatiche  del  capo. 

Gli  ascessi  metastatici  nella  piemia  hanno  una  forma  di  cuneo,  ri- 
siedono sotto  la  capsula,  sono  costituiti  da  un  gruppo  di  lobuli  epa- 
tici gialli,  e  nel  loro  centro  presentano  una  massa  molle,  purifor- 
me  insieme  a  molti  micrococchi.  Vi  si  rinvengono  pure  ben  pochi 
corpuscoli  purulenti.  La  dissoluzione  delle  cellule  epatiche  è  il  fatto 
caratteristico. 

Nel  caso  si  tratti  del  così  detto  fegato  noce  moscato ,  si 
constatano  alterazioni  di  colore,  di  consistenza  e  di  volume, 
colore  rosso-bruno  intenso  della  parte  centrale  dei  lobuli  epa- 
tici, larghi  1  mra.  e  lunghi  1 — 2  mm.,  con  periferia  pallida  ed 
aspetto  marezzato  della  superficie  del  taglio. 

Nel  caso  di  fegato  grasso  si  riscontra:  ingrossamento  del 
fegato;  consistenza  molla  e  pastosa;  per  lo  più  tenue  quantità 
di  sangue;  lobuli  epatici  poco  o  nulla  affatto  percettibili;  su- 
perficie del  taglio  di  colore  egualmente  giallo  o  brunastro- 
chiaro.  Il  coltello  col  quale  si  praticano  i  tagli  si  spalma  di 
grasso. 

All'esame  microscopico  si  osservano,  alla  periferia  dei  lobuli 
epatici,  gocciole  di  grasso  nelle  cellule. 

Mediante  dilatazione  delle  vene  centrali  può  essere  prodotta  una 
compressione  dei  lobuli  epatici ,  la  quale  gradatamente  determina 
un  rimpiccolimento  del  fegato  (atrofia  rossa  o  cianotica  del  fegato), 

'SeìV epatite  parenchimatosa  si  riscontra:  ingrossamento  del 

Maschka — Med.  L«g.  Voi.  I.  7 


Digitized  by  VjOOQIC 


98  Eulenberg, 

fegato;  consistenza  pastosa,  anelastica;  i  contorni  dei  lobuli 
sono  indistinti;  la  superficie  del  taglio  è  secca,  torbida,  uni- 
formemente opaca,  come  se  il  parenchima  fosse  stato  tuflfato 
in  acqua  bollente;  deplezione  sanguigna;  colore  grigio  o  grigio- 
giallastro. 

L'  ((  epatite  parenchimatosa  »  consiste  in  un'infiltrazione  del  pro- 
toplasma dei  lobuli  epatici  con  corpi  albuminoidi.  L'intorbidamento  e 
Tingrossamento  di  questi  lobuli  sono  determinati  dairinfiltrazione  al- 
buminosa. L'ulteriore  stadio  di  questa  malattia  consiste  nella  dege- 
nerazione adiposa  nella  quale  i  lobuli  vengono  riempiti  da  un  detrito 
grasso-albuminoso.  , 

Nella  degenerazione  amiloide  si  rinviene:  ingrossamento 
dell'organo;  tessuto  compatto,  anelastico;  superficie  del  taglio 
di  color  giallo-cereo  o*  rossastro-sbiadito  ;  splendore  opaco;  i 
contorni  dei  lobuli  non  sono  riconoscibili. 

La  diagnosi  viene  assicurata  adoperando  speciali  reattivi  (fra  i 
quali  menzioneremo  qui  il  iodo).  Quanto  più  la  malattia  ha  avuto 
un  decorso  cronico,  tanto  più  predominano  le  parti  del  fegato  che 
hanno  uno  splendore  opaco. — Dopo  croniche  suppurazioni  delle  ossa 
si  rinviene  talvolta  questo  reperto  patologica. 

Si  può  anche  constatare  il  seguente  reperto:  impiccoli- 
mento  del  fegato;  superficie  scabra,  bernoccoluta;  capsula  in- 
spessita, di  un  colore  biancastro;  sulla  superficie  del  taglio 
piccoli  residui  gialli  di  parenchima  e  tessuto  fibroso  compatto, 
grigio,  che  crepita  sotto  il  coltello  (cirrosi  epatica^  iìidurazione 
del  fegato,  atrofia  granulare). 

Il  cosi  detto  «  fegato  dei  bevoni  ))  consiste  nella  trasformazione  del 
connettivo  interstiziale  in  un  reticolo  fibroso  compatto,  calloso.  Il 
più  delle  volte  viene  attaccato  il  lobo  epatico  sinistro. 

Atrofia  gialla j  ramraollimento  giallo-acuto  del  fegato: 
notevole  rimpicciolimento  dell'organo;  capsula  corrugata;  tes- 
suto floscio  ed  avvizzito;  sulla  superficie  del  taglio  si  notano 
parti  di  un  colore  giallo  di  gommagotta,  le  quali  risaltano  a 
forma  insulare  sopra  un  fondo  piuttosto  compatto ,  alquanto 
depresso,  rosso  o  rosso-grigio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  interno  99 

Possono  predominare  i  punti  rossi  oppure  quelli  gialli.  All'e- 
same microscopico  della  sostanza  gialla  si  nota  che  il  reticolo  di 
cellule  epatiche  è  completamente  disfatto,  in  quanto  che  predominano 
ovunque  gocce  di  grasso.  La  sostanza  rossa  è  costituita  soprattutto 
da  un  connettivo  avvizzito. 

Non  di  rado  accade  che  sulle  superficie  del  taglio  del  fegato 
atrofico  si  presentano  cristalli  di  leucina  e  di  tirosina ,  soprattutto 
quando  sono  state  esposte  per  qualche  tempo  all'aria. 

26)  Pancreas:  colore,  quantità  di  sangue  e  di  adipe,  dotto 
escretore  (cisti,  concrezioni),  eventuale  cangiamento  di  posi- 
zione, indurazione,  ipertrofia  oppure  atrofia. 

27)  Mesenterio:  se  sia  stato  leso  in  eventuali  ferite  del- 
l'addome, descrivere  lo  stato  del  connettivo,  delle  glandole  lin- 
fatiche e  dei  vasi  sanguigni. 

28)  Intestino  te^iue,  a)  Esame  esterno.  Cangiamenti  di  po- 
sizione, invaginazioni,  distensione,  stato  della  sierosa  (reple- 
zione  vasaio,  essudati),  colore,  consistenza.  Nel  caso  di  lesioni 
traumatiche  s'indichino  esattamente  la  sede,  l'estensione  ed  il 
carattere  dei  margini.  Se  vi  sono  perforazioni  traumatiche  o 
spontanee  bisogna  descriverle  esattamente.  Soprattutto  nei  casi 
di  perforazioni  spontanee  si  badi  se  sieno  dovute  a  perdite  di 
sostanza  per  ulcerazione  o  ad  ernie  incarcerate. 

6)  Esame  interno.  Contenuto  dell'intestino.  Si  descriva  il 
colore  e  la  consistenza  della  mucosa,  se  è  inspessita  o  ram- 
mollita, se  ne  indichi  la  quantità  di  sangue;  si  descriva  il  ca- 
rattere delle  pieghe  e  dei  villi ,  dei  follicoli  solitari  e  delle 
glandole  agminate. 

Si  esamini  il  contenuto  delVinlestino  relativamente  a  quantità,  co- 
lore, consistenza  ed  odore;  se  contiene  corpi  abnormi  (per  es.  corpi 
stranieri,  secreti  anormali,  parassiti,  per  es.  trichine,  tenia,  ecc.). 

Mucosa.  Il  colore  varia  dal  grigio-chiaro  al  rosso-oscuro, 
rosso-azzurro,  all'ardesiaco  o  nerastro. — Un  colore  uniforme- 
mente rosso  dinota  che  i  capillari  sono  turgidi  di  sangue.  Da 
questi  bisogna  distinguere,  analogamente  a  ciò  che  si  fa  per 
tutte  le  mucose,  i  piccolissimi  tronchi  vasali,  che  sono  ricono- 
scibili in  forma  di  strie  rosse  ben  circoscritte. 

I  depositi  sanguinolenti  o  biliosi  determinano  svariate  co- 


Digitized  by  VjOOQIC 


100  Eulenberg, 

lorazioni,  e  quindi  possono  essere  ben  riconosciuti  soltanto  dopo 
aver  lavato  completamente  la  mucosa. 

Nell'iperemia  si  nota  un  rossore  uniforme  (di  rado  a  chiazze) 
a  livello  delle  pliche;  ed  in  tal  caso  per  lo  più  havvi  iperemia 
anche  dei  grossi  vasi  sottomucosi. 

I  versamenti  sanguigni  nella  mucosa  sono  per  lo  più  pun- 
tiformi (ecchimosi).  Nei  casi  di  emorragie  sulla  superficie  libera 
si  rinviene  sangue  liquido  oscuro  o  di  aspetto  catramoso.  Ero- 
sioni. Un  secreto  acquoso,  mucoso  o  puriforme  si  collega  per 
lo  più  a  rossore,  tumefazione  od  inspessimento  della  mucosa. 

Del  resto,  nel  cronico  catarro  intestinale  dei  piccoli  bambini  la 
mucosa  può  essere  pallida. 

Le  alterazioni  di  consistenza,  la  tumefazione  ed  il  rammol- 
limento si  collegano  spesso  a  versamento  sieroso  nella  sotto- 
mucosa. Nei  casi  d' inspessimento  della  mucosa  risalta  di  più 
la  formazione  delle  pliche. 

Quando  la  mucosa  è  inspessita  i  villi  assumono  un  aspetto 
vellutato. 

Follicoli  e  glandole  agminate:  tumefazione;  colore  rosso- 
grigio;  consistenza  molle;  eventualmente  anche  perdita  di  so- 
stanza con  margini  tumidi;  fondo  piano  {ulcera  tifosa). 

II  colore  ardesiaco  nel  contorno  delle  placche  del  Peyer  dinota 
che  è  stato  superato  un  tifo.  Nella  pratica  forense  talvolta  è  neces- 
sario constatare  se  havvi  un  tale  reperto. 

Follicoli  solitaria  Indicare  se  siano  tumefatti,  se  presen- 
tino un  colore  rosso-grigio,  se  abbiano  subito  lo  sfacelo  caseoso, 
se  havvi  perdita  di  sostanza  con  fondo  scabro  e  margini  erosi, 
se  sono  aggruppati  a  forma  anulare  (ulcerazioni  tubercolari  a 
forma  anulare). 

Nel  caso  di  micosi  intestinale  si  può  riscontrare  quanto  segue  : 
eminenze  a  forma  di  furimcoli  della  mucosa  disseminate  a  focolai 
circoscritti;  disfacimento  della  mucosa;  produzione  di  pus  nel  cen- 
tro del  focolaio  ;  versamenti  sanguigni  nella  sottomucosa  ;  infiltra- 
mento sieroso  nelle  parti  circostanti.  —  Gli  ascessi  embolici  [neìV  en- 
docardite maligna)  possono  aprirsi  in  direzione  deirintestino,  e  de- 
terminare perdite  di  sostanza  (ulcere  emboliche).  Essi  si  presentano 


Digitized  by  VjOOQIC 


Parere  sommario  101 

in  gran  numero ,  sono  piccolissimi ,  ma  sempre  circondati  da  una 
areola  emorragica. 

29)  Crasso,  a)  Esame  esterno.  Descrivere  lo  stato  della 
sierosa,  so  havvi  dilatazione  o  stenosi  del  crasso,  se  il  processo 
vermiforme  sia  perforato,  quale  carattere  presenta  il  connettivo 
nelle  parti  circostanti  (per  es.  nella  peìntiflite). 

V)  Esame  interno.  Mucosa:  indicare  se  per  es.  il  rossore 
della  mucosa  è  uniforme  oppure  a  strie,  ovvero  se  a  chiazze, 
o  se  esiste  soltanto  a  livello  delle  pieghe.  Nei  casi  di  versa- 
menti sanguigni  nella  mucosa  si  nota  un  colore  rosso-cupo. 
Se  contemporaneamente  havvi  replezione  dei  vasi  venosi,  il 
colore  è  azzurro-oscuro.  S'indichi  se  havvi  pigmentazione  ar- 
desiaca  della  mucosa,  e  se  l'epitelio  della  mucosa  arrossita  sia 
tumefatto  oppure  sfaldato. 

30)  I  grossi  vasi  deW  addome.  Neil' esaminare  V  aorta  bi- 
sogna constatare  se  le  sue  pareti  sono  inspessite,  rigide,  se 
havvi  dilatazione  aneurismatica  e  degenerazione  ateromatosa  o 
calcificazione.  Neil'  esame  della  cava  inferiore  si  dovrà  badare 
se  le  pareti  sono  inspessite ,  se  presentano  colore  anormale, 
e  se  il  contenuto  di  questo  vaso  è  costituito  di  masse  coagulate 
di  natura  purulenta. — In  talune  circostanze  può  essere  richiesto 
anche  l'esame  del  dotto  toracico  (per  lesione  traumatica,  dila- 
tazione, obliterazione)  oppure  delle  glandole  linfatiche  retro-- 
peritoneali. 


Alla  fine  del  protocollo  si  aggiunga  e  senza  motivarlo ,  un 
paì^ere  sommario.  In  Prussia  questo  parere  è  prescritto  dal- 
l' articolo  29  del  regolamento  delle  perizie  necroscopiche.  In 
Austria  non  vi  ha  questa  prescrizione,  giacché  i  medici  pos- 
sono, a  tenore  dell'articolo  125  del  codice  di  procedura  pe- 
nale del  23  maggio  1874,  aggiungere  il  loro  parere  (motivan- 
dolo) al  protocollo,  oppure  possono  riservarsi  di  emettere  un 
parere  in  iscritto,  precisando  il  termine.  Inoltre  in  forza  del- 
Tarticolo  123,  i  medici  possono,  prima  di  emettere  il  loro  pa- 
rere, prendere  anche  visione  della  pratica  processuale,  tranne 
il  caso  che  non  sia  permessa  per  speciali  motivi.  Qualora  l'au- 
topsia faccia  rilevare  segni  di  morte  violenta,  ciò  indurrà  il 
giudice  a  far  proseguire  più  minutamente  ed  accuratamente 


Digitized  by  VjOOQIC 


102  E  u  I  e  D  b  e  r  g. 

Pesame  del  caso.  Nel  dare  il  così  detto  parere  provvisorio  si 
dovranno  sempre  tener  di  mira  due  fatti  importanti: 

1)  Accertare  la  causa  della  morte ^  per  quanto  sia  possibile 
desumerla  dal  reperto  obbiettivo  ; 

2)  Esaminare  in  qual  modo  fu  perpretato  il  delitto ,  e 
quindi  descrivere  glMstrumenti,  le  armi  eventualmente  rinve- 
nute, ecc.  colle  quali  probabilmente  fu  commesso  il  crimine. 

Relativamente  al  primo  compito,  il  giudizio  spetta  ai  set- 
tori. Circa  il  secondo  compito,  il  giudice  d'ordinario  rivolge 
loro  domande  speciali  sulPistrumento  rinvenuto,  e  se  con  esso 
poteva  essere  inferta  la  lesione  constatata  nel  caso  concreto. 

Spessissimo  accade  che  i  settori  si  accordano  nella  risposta 
affermativa  o  negativa  alla  domanda  ad  essi  rivolta.  Però  è 
opportuno  descrivere  con  precisione  nel  verbale  ristrumento 
rinvenuto,  giacché,  nel  caso  in  cui  la  causa  dovesse  essere  di- 
scussa in  appello,  sarebbe  impossibile  poter  giudicare  con  esat- 
tezza se  il  parere  dei  settori  sul  proposito  fu  o  meno  giusto. 

Se  fossero  venuti  a  conoscenza  dei  settori  altri  fatti,  che 
avessero  un'^importanza  per  risolvere  la  quistione  loro  presen- 
tata, dovranno  espressamente  menzionarli  nel  verbale. 

Qualora  non  fu  rinvenuto  alcun  istrumento,  alcun' arma,  il 
giudice  talvolta  domanda  se  si  trattò  di  una  ferita  da  punta,  da 
taglio  0  da  arma  a  fuoco.  Se  è  possibile  rispondere  in  base  al 
verbale  dell'  autopsia ,  i  settori  dovranno  emettere  su  tale  ri- 
guardo il  loro  giudizio,  però  colla  clausola  che  Thanno  fatto  ad 
istanza  del  giudice. — Non  è  di  loro  spettanza  pronunziarsi  sulla 
probabile  colpa  di  una  terza  persona  nel  crimine  perpetrato. 

S'indichi  brevemente  e  con  precisione  la  causa  della  ynorte. 
Se  qualcuno  per  esempio  morì  di  pulmonite,  non  è  necessario 
dire:  N.  N.  è  morto  di  paralisi  pulmonale  prodottasi  in  con- 
seguenza della  pulmonite.  Per  la  pratica  forense  basta  regi- 
strare semplicemente  nel  verbale:  la  causa  della  morte  è  la 
pulmonite. 

Si  debbono  sempre  evitare  tutti  quei  nomi  che  potrebbero 
essere  diversamente  interpretati,  come  per  es.  «  insulto  »,  ecc. 
In  fatti,  se  con  ciò  si  volessero  indicare  «paralisi»,  non  si 
potrà,  inferire  con  quale  di  esse  si  ha  da  fare.  Né  si  faccia 
un'  asserzione  qualsiasi  —  nel  verbale  dell'autopsia  —  che  non 
possa  essere  completamente  giustificata.  Quindi  sarebbe  cer- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Guida  nel r  emettere  il  parere  motivato  103 

tamente  poco  acconcio  affermare,  nel  parere  medico-legale,  che 
un  neonato  è  morto  per  mancanza  di  assistenza,  perchè  dal 
verbale  dell'  autopsia  non  si  può  mai  trarre  una  tale  con- 
clusione. 

Se  dal  verbaJe  dell'autopsia  può  essere  desunta  la  natura 
di  una  malattia,  si  dovrà  anche  citarlo.  Lo  asserire  in  termini 
generali  che  la  morte  è  dovuta  ad  una  «causa  interna»,  ov- 
vero ad  una  «  pura  e  semplice  malattia  >,  non  può  mai  sod- 
disfare la  giustizia.  Se  i  settori  non  possono  indicare  con  preci- 
sione la  causa  della  morte,  debbono  dirlo  espressamente,  riser- 
bandosi di  specificarne  le  ragioni  qualora  l'esame  medico-legale 
debba  essere  ulteriormente  proseguito.  In  siffatto  modo  evite- 
ranno pure  qualsiasi  contraddizione,  nella  quale  potrebbero  ca- 
dere con  un'assertiva  troppo  frettolosa  nel  parere  provvisorio. 

Nelle  autopsie  di  neonati  si  dovrà,  nel  parere  provvisorio, 
stabilire:  1)  se  trattavasi  realmente  di  un  neonato;  2)  la  sua 
vitalità  e  la  sua  maturità;  3)  se  abbia  o  meno  respirato  dopo 
la  nascita,  giacché  il  verbale  dell'autopsia  deve  dare  chiarimenti 
su  tale  riguardo. 

Nel  Codice  penale  austriaco  e  tedesco  non  si  tiene  parola 
di  «  vitalità  >  del  feto.  Però  possono  occorrere  casi ,  rispetto 
al  giure  civile ,  nei  quali  si  deve  rispondere  a  tale  domanda. 
D' ordinario  la  «  vitalità  »  del  feto  incomincia  al  210.°  giorno 
(nella  SO.*^  settimana),  qualora  non  vi  siano  gravi  difetti  di  svi- 
luppo che  la  impediscono. 

Il  Codice  prussiano  permette  di  fare  a  meno  dell'autopsia, 
qualora  dalla  costituzione  del  feto  risulti  che  fu  partorito  prima 
della  30.*  settimana.  Però  si  dovrà  praticare  l'autopsia  tutte  le 
volte  in  cui  il  giudice  lo  desiderasse  espressamente. 

Guida  al  medico-legale  nelF  emettere 
il  parere  motivato. 

Nel  parere  motivato  si  deve  avvalorare  il  parere  provvi- 
sorio con  altri  motivi ,  tratti  sia  dalla  storia  dettagliata  della 
malattia,  sia  dagli  atti  processuali. 

In  ciò  si  dovranno  utilizzare  tutti  i  mezzi  che  la  scienza 
offre  per  dare  una  base  sicura  al  parere.  Tuttavia  ciò  presup- 


Digitized  by  VjOOQIC 


104  Eulenberg, 

pone  che  i  reperti  registrati  nel  verbale  deirautopsia  forniscano 
un  sostrato  solido  per  un'argomentazione  seria  e  calzante. 

Neir  esporre  il  parere  bisogna  seguire  uno  schema  spe- 
ciale, che  qui  menzioneremo  brevemente.  Bisogna  incominciare: 

1)  con  una  species  facti,  nella  quale  verranno  riferiti  i 
fatti  che  precedettero  la  morte,  oppure  il  modo  come  fu  con- 
dotto il  trattamento.  In  talune  circostanze,  e  soprattutto  quando 
il  ferito  rimase  ancora  per  lungo  tempo  in  vita,  il  rapporto 
del  medico  curante  può  avere  una  grande  importanza  per  giu- 
dicare il  rispettivo  caso. 

Il  prendere  visione  degli  atti  processuali  può  essere  utile 
per  chiarire  parecchi  punti.  Per  lo  passato  si  discusse  molto 
se  ai  medici-legali  poteva  essere  data  tale  facoltà.  Oggi  co- 
desta quistione  è  stata  risoluta  in  senso  affermativo,  essendosi 
constatato  che  ciò  può  riuscire  utile  per  poter  valutare  esatta- 
mente parecchi  reperti. 

Prima  dell'  autopsia  non  è  necessario  prendere  visione 
degli  atti  processuali;  anzi  ciò  può  riuscire  nocivo,  giacché  i 
settori  facilmente  potrebbero  formarsi  qualche  concetto  er- 
roneo. Se  più  tardi  si  desiderasse  che  venissero  chiariti  al- 
cuni punti,  si  può  fare  un'istanza  al  giudice  perchè  completasse 
gli  atti  processuali. 

I  risultati  forniti  dallo  studio  degli  atti  processuali  debbono  es- 
sere registrati  nella  storia  clinica,  ailiachè  nella  motivazione  del  caso 
se  ne  possa  tener  conto.  È  regola  fondamentale  attenersi  soltanto  a  ciò 
che  concerne  il  caso  concreto,  per  non  sviare  con  inutili  disquisi- 
zioni r  attenzione  dai  fatti  principali.  Quindi  sarà  opportuno  dare 
una  scorsa  agli  atti  processuali  per  sceverare  l'essenziale  dall'acces- 
sorio, e  tener  conto — se  lo  si  creda  opportuno — soltanto  del  primo. 
Non  havvi  nulla  che  tanto  disturbi  Timpressione  che  riceve  il  giu- 
dice dalla  lettura  del  parere ,  quanto  una  lungaggine  noiosa  sopra 
particolari  di  un'importanza  accessoria. 

2)  Ricapitolare  quei  punti  del  verbale  delV autopsia  che  è 
necessario  tener  soprattutto  presente  onde  emettere  un  giu- 
dizio nel  rispettivo  caso.  Verranno  allora  di  nuovo  addotti  i 
momenti  più  importanti,  che  sono  di  un'entità  essenziale  per 
motivare  il  parere.  Se  in  qualche  punto  havvi  divergenza  dal 
verbale  dell'autopsia  bisogna  espressamente  riferirlo. 

3)  Considerazioni  e  7notivazionL  Qualsiasi  considerazione 


Digitized  by  VjOOQIC 


Quida  nelP  emettere  il  parere  motivato  105 

«deve  essere  fatta  in  base  al  verbale  deir  autopsia.  Si  evite- 
ranno perciò  tutte  le  asserzioni  astratte,  le  quali  in  ultima  ana- 
lisi non  fanno  che  complicare  un  dato  argomento  ed  abbuiarlo 
senza  alcuna  necessità.  Qualsiasi  opinione  scientifica  venga 
accampata,  deve  avere  la  sua  base  nel  verbale  dell'autopsia. 
Ed  il  medico-legale  deve  guardarsi  dalPeccedere  la  sfera  trac- 
ciata dalla  quistione  del  dato  caso,  anche  quando  vi  fosse  in- 
dotto da  determinate  domande  che  gli  vengono  rivolte  dal  giu- 
dice. Desta  un'impressione  molto  sgradita  leggere  un  parere 
nel  quale  sovrabbondano  i  «  probabilmente  ».  Così  al  giudice 
come  ai  giurati  importa  ben  poco  di  sapere  ciò  che  è  possi- 
bile e  probabile.  È  vero  che  non  è  possibile  rispondere  ad  ogni 
domanda;  ma  in  tal  caso  è  meglio  dirlo  schiettamente  anzi- 
ché perdersi  in  un  dedalo  di  congetture ,  soprattutto  quando 
le  domande  richieggano  taluni  chiarimenti  sopra  cause  ed  ef- 
fetti, che  non  è  possibile  dare  perchè  il  verbale  dell'autopsia 
non  porge  alcun  dato  sul  proposito.  Però  il  medico-legale  è 
sempre  tenuto  ad  esporre  i  motivi  per  cui  non  è  possibile  ri- 
spondere a  questa  o  a  quella  domanda  rivoltagli  dal  giudice. 
Quanto  più  un  medico-legale  è  ricco  di  esperienza,  tanto  più 
saprà  riconoscere  con  precisione  i  limiti  in  cui  deve  mante- 
nersi, e  non  sconfinare.  In  generale  si  tenga  presente  che  bi- 
sogna aggirarsi  sui  punti  principali  che  scaturiscono  dal  parere 
provvisorio,  e  dare  loro  una  base  scientifica. 

11  metodo  col  quale  si  cerca  di  dimostrare  analiticamente  alcuni 
puDti  principali  parte  da  dati  di  fatto,  dall'esame  accurato  dei  quali 
si  cerca  di  trarre  le  premesse  con  cui  si  possono  intendere  esatta- 
mente quei  fatti. 

E  poiché  il  metodo  analitico  cerca  di  dedurre  i  principi  dai  fatti, 
esso  si  aggira  sempre  sopra  un  terreno  reale  e  positivo,  e  si  adatta 
a  preferenza  per  motivare  un  parere.  Il  metodo  sintetico  trova  la  sua 
applicazione  nei  casi  piuttosto  dubbi  e  difficili,  giacché,  partendo  da 
alcuni  principi  fondamentali,  ne  sviluppa  le  conseguenze,  che  poi 
paragona  coi  fatti  derivanti  dal  caso  concreto,  onde  esaminare  se  e 
fino  a  qual  punto  trovino  quelli  una  conferma  in  questi. 

Quando  mancano  pruove  positive,  non  di  rado  si  è  costretto 
di  fondare  il  parere  medico-legale  sopra  pure  e  semplici  pro- 
babilità. Così  per  es.  quando  in  un  neonato  si  riscontrano  segni 


Digitized  by  VjOOQIC 


106  Eulenberg, 

(li  morte  per  soffocazione,  ma  mancano  pruove  positive  per 
affermarlo  con  certezza,  si  dovrà  dire  nel  parere,  che  il  neo- 
nato «  probabilmente  »  o  «  molto  probabilmente  »  è  morto  sof- 
focato. Ed  in  questi  casi  il  medico-legale  deve  sempre  illu- 
strare i  reperti  con  principi  scientifici,  e  porli  in  nesso  colle 
osservazioni  confermate  dall'esperienza. 

In  talune  circostanze  si  può  emettere  un  giudizio  in  modo 
negativo,  come  per  esempio  quando  trattasi  di  morte  per  an- 
negamento, non  completamente  chiarita.  È  permesso  allora  dire, 
che  l'autopsia  non  ha  fatto  rilevare  reperti,  «  i  quali  contrad- 
dicessero alla  supposizione  che  Tizio  sia  morto  annegato  ». 

Se  i  medici-legali  non  possono  intendersi  sopra  alcuni 
punti,  dovranno  riferire  alla  fine  della  perizia  la  loro  divergenza 
di  opinione,  motivandola.  Neil'  esporre  il  parere  non  si  dovrà 
mai  parlare  in  singolare,  perchè  amendue  i  medici-legali  sono 
responsabih  delle  interpretazioni  date  ai  reperti  dell'  autopsia 
e  delle  conclusioni  che  ne  hanno  tratte.  Ogni  parere  medico- 
legale deve  brillare  per  chiarezza  e  per  ragionamento  logico, 
calzante  e  stringente,  acciò  sia  completamente  intelligibile  al 
giudice,  che  è  sempre  più  o  meno  profano  di  medicina-legale, 
e  nel  dibattimento  pubblico  ai  giurati,  che  in  massima  parte 
sono  profani  di  medicina.  Quindi  il  medico-legale  nell' esporre 
il  parere  deve  sempre  evitare,  quanto  più  è  possibile,  le  espres- 
sioni tecniche.  Il  Codice  prussiano  prescrive  che  il  rapporto 
dell'autopsia  deve  essere  chiaro,  conciso  e  concludente,  e  il 
parere  del  medico-legale  intelligibile  anche  al  profano  in  me- 
dicina. Quindi  i  settori  dovranno  adoperare  quanto  meno  è  pos- 
sibile una  terminologia  tecnica  con  parole  greche  o  latine,  e 
la  relazione  deve  essere  redatta  in  modo  che  sia  accessibile 
all'intelligenza  di  una  persona  colta.  Spessissimo  si  pecca  su 
tale  riguardo ,  specialmente  quando  si  cerca  —  impinzando  la 
relazione  con  termini  tecnici  di  medicina  —  di  dare  un  colo- 
rito scientifico  alla  relazione,  per  mascherare  la  povertà  del  suo 
contenuto. 

Per  lo  passato  si  costumava  spesso  di  abbondare — quando 
trattavasi  di  dimostrazioni — in  citazioni  letterarie,  ed  avvalorare 
le  asserzioni  citando  testualmente  i  relativi  passi  di  questo  a 
di  quell'autore.  Ma  questo  metodo  non  è  a  raccomandare,  per- 
chè induce  facilmente  a  giudicare  il  singolo  caso  da  punti  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Guida  neir  emettere  il  parere  motivato  107 

vista  astratti,  ed  a  trascurarne,  sotto  l'apparenza  dell'erudi- 
zione, l'esame  speciale. 

Molti  pareri  medico-legali  non  possono  essere  utilizzati 
perchè  ad  ogni  pie  sospinto  vi  si  accavallano  dubbi  e  difficoltà, 
e  vi  sono  lunghe  digressioni  e  disquisizioni  che  non  porgono 
alcun  chiarimento  sull'argomento,  ma  sono  né  più  né  meno 
che  inutili  pompe  di  parole.  È  certo  che  il  compito  più  impor- 
tante del  medico-legale  é  di  dare  una  base  scientifica  al  pa- 
rere che  egli  emette;  ma  ciò  non  significa  che  questo  suo  pa- 
rere debba  avere  un'impronta  dottrinaria,  e  che  egli  debba 
trincerarsi  soltanto  nelle  teorie  scientifiche  trascurando  il  lato 
pratico  della  quistione.  La  Medicina  legale  al  pari  di  quella 
pratica  non  può  fare  a  meno  dei  principi  acquistati  coU'espe- 
rienza ,  la  quale  ultima  può  porgere  anche  una  guida  impor- 
tante nei  casi  dubbi.  E  ciò  dicasi  soprattutto  per  i  casi  in  cui 
trattasi  di  accertare  la  causa  della  morte,  cosa  che  spesso 
presenta  enormi  difficoltà.  Le  relative  considerazioni  possono 
condurre  ad  un  risultato  scientifico  solo  quando  la  storia  cli- 
nica sia  ben  nota  in  tutti  i  suoi  particolari,  il  che  molto  di  rado 
si  avvera.  Dippiù  non  sempre  é  necessaria  una  dettagliata  re- 
lazione della  malattia,  quando  si  tratta  di  constatare  la  causa 
della  morte  ;  importa  solamente  rispondere  alla  domanda  se 
Tizio  mori  per  una  malattia  interna,  se  sia  decesso  per  morte 
naturale,  o  se  soccombette  ad  una  violenza.  In  questi  casi  l'e- 
sperienza e  la  teoria  debbono  procedere  di  accordo  per  bandire 
eventuali  dubbi  esistenti.  Spessissimo  le  maggiori  difficoltà  sca- 
turiscono da  che  i  reperti  registrati  nel  verbale  dell'  autopsia 
sono  indistinti,  poco  esatti.  In  tal  caso  anche  quando  s'inviti 
un'intera  facoltà  medica  a  dare  il  suo  parere  sul  caso  contro- 
verso, non  si  approderà  a  nulla.  Quindi  insisto  di  nuovo  nel  far 
rilevare  che  la  base  più  sicura  per  emettere  un  giudizio  peri- 
tale, si  ha  solo  quando  il  verbale  dell'autopsia  è  preciso,  com- 
pleto e  corrisponda  realmente  ai  reperti  constatati. 

Va  da  sé,  che  non  ogni  caso  può  essere  chiarito  comple- 
tamente in  tutti  i  sensi  col  solo  verbale  dell'autopsia.  E  così 
per  es.  nei  casi  dubbi  di  suicidio  bisogna  prendere  in  conside- 
razione anche  altri  dati  nonché  le  investigazioni  fatte  dal  giu- 
dice. Resta  però  sempre  inconcusso,  che  il  verbale  dell'autopsia 
deve  costituire  il  punto  di  partenza  di  tutte  le  considerazioni. 


Digitized  by  VjOOQIC 


108  Euleuberg, 

4)  La  conclusione.  Deve  d'ordinario  tener  conio  delle  con- 
clusioni del  parere  provvisorio ,  qualora  essp  forniscano  una 
base  sufficiente  al  parere  definitivo.  In  tal  caso  il  parere  de- 
finitivo non  fa  che  ricapitolare  quello  provvisorio. 


In  molti  Stati  della  Germania  il  verdetto  supremo  nelle 
perizie  medico-legali  è  dato  dalle  Facoltà  Mediche  universitarie 
oppure  dalle  Società  Mediche.  In  Prussia  vengono,  in  tali  casi, 
interrogati  dapprima  i  collegi  medici  provinciali.  Se  il  loro 
parere  non  si  accorda  con  quello  del  settore,  si  ricorre  per  il 
parere  definitivo  alla  Deputazione  Medica  Scientifica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


M 


sono  IL  PUNTO  DI  VISTA  MEDICO-LEGALE 


PER  IL 


Dottor  L.  BLUMENSTOK 

Professore  nel!'  Università  di  Cracovia. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitizedby 


Google 


LETTERATURA 

Maschka  ,  Sammlung  geri'chtsàrzllicber  Gutachten  aus  den  VerhaDdl.  d.  Prager 
med.  Facultat  u.  nach  eignen  Erfahrungen.  I— IV.  Prag.  u.  Leipzig  1853 — 1873.— Casper- 
LiMAN,  Pract.  Handbuch  der  gerichtl.  Medicin.  VI.  Auii.  Berlin  1876. — Skrzbczka,  Be- 
icerkungen  zum  §  224  des  deutschen  StGB.  (Viertel).  f.  ger.  Medicin.  XVII.  p.  251).  -~ 
Krafft-Ebing,  Bemerkungen  zum  §  224  des  deutschen  StGB  (Vierteij.  f.  ger.  Mediciu. 
XXI.  pag.  53).  —  LiMAN%  Kòrperverletzung  (in  Holtzendorffs  Handb.  d.  deutschen  Stra- 
frechts.  III.  p.  482).  -~  Blumenstok,  Gerichtsàrztlìche  Bemerkungen  ftber  den  Entwurf 
xles  neuen  (Osterr.  )  Strafgesetzes  (  Separatabdruck  aus  der  W.  med.  Presse.  1875).^ 
ScMAUENSTBiN ,  Lehrbuch  d.  gerichtl.  Medicin.  II.  Aufl.  Wien  1875.  —  E.  Hofmann  , 
Lehrbuch.  d.  gerichtl.  Medicin.  II.  Aufl.  Wien  1880. — Glaser,  Sammlung  strafrechtiicher 
Entscheidungen  des  k.  k.  obersten  Gerichts-u.  Cassationshofes  in  Wien.  Bd.  I.  II.  III.-* 
ScHWARZE,  Commentar  zum  StGB.  f.  d.  Deutsche  Reich. — Leipzig.  1873.  —  Geyer,  Zur 
Revision  der  Bestimmungen  des  Reichs-Strafgesetzbuches  ùber  Kòrperverletzung  (Ge- 
riehtssaal  1874.  Hft.  4.  in  Holtzendorffs  Handb.  d.  doutschen  Strafrechts.  III).  —  Meves, 
Die  Strafprocessnovelle  vom  26.  Februar  1876.  Erlangen  1876. 

A.  Articoli  di  Legge 

Antico  Codice  penale  austriaco, 

§  411.  Le  lesioni  corporali  deliberatamente  inferte  e  quelle  in 
rissa  debbono  essere  punite  come  trasgressioni  qualora  non  presen- 
tino alcuna  delle  più  gravi  azioni  criminose  (§  152  e  153),  ma  deter- 
minano conseguenze  e  restano  segni  sul  corpo  deiroffeso. 

§  411.  La  pena  a  cui  deve  essere  sottoposto  il  feritore  va  giu- 
dicata alla  stregua  del  pericolo  inerente  alla  offesa  corporale,  della 
gravezza  del  fatto,  nonché  alla  considerazione  se  trattasi  di  un  delin- 
quente recidivo  o  meno  (soprattutto  se  di  un  accattabriga  recidivo); 
essa  si  limita  all'arresto  da  tre  giorni  a  sei  mesi. 

§  413.  Il  dritto  di  salvaguardare  il  decoro  della  casa  non  auto- 
rizza ad  inferire  percosse  che  possono  ridondare  a  detrimento  della 
salute  di  chi  le  riceve. 

Quindi  verranno  punite  come  trasgressioni  i  maltrattamenti  dei 
genitori  ai  figli ,  dei  tutori  ai  pupilli ,  di  un  coniuge  air  altro,  del 
precettore  e  del  maestro  agli  alunni,  dei  maestri  agli  apprendisti,  e 
dei  padroni  ai  domestici. 

§  335.  Sarà  punito  colFarresto  da  uno  a  sei  mesi  chiunque,  pur 
conoscendo  le  conseguenze  che  può  arrecare  il  suo  procedimento...  e 
pur  sapendo  che  è  vietato  per  legge,  trascenda  a  vie  di  fatto  per  le 


Digitized  by  VjOOQIC 


112  Blumenstok,  Ooltrina  delle  lesioni  violente 

quali  viene  offesa  la  sanità  di  un  altro  individuo.  Qualora  ne  risul- 
tasse la  morte  deiroffeso,  la  colpa  può  essere  punita  colTarresto  di 
rigore  estensibile  da  sei  mesi  ad  un  anno. 

I  casi  speciali  di  questa  categoria  vengono  contemplati  nei  se- 
guenti §§. 

§  336  a.  Il  mantenere  incautamente  carboni  ardenti  in  locali 
chiusi  ;  b.  Trascurare  le  necessarie  precauzioni  nelle  gite  in  bar- 
chetta ;  e.  Il  non  attenersi  alle  prescrizioni  date  per  le  macchine  a 
vapore,  ecc.;  d.  La  mancanza  di  cautela  nell'impiego  dei  narcotici; 
e.  Il  non  apporre  sopra  un  ediflzio  segni  di  mònito  per  coloro  che 
ivi  transitano;  f.  Trascuranza  degli  speciali  precetti  sulla  produzione, 
conservazione,  consumo,  trasporto  ed  uso  di  fuochi  d'artificio,  ce- 
rini, esca,  ed  altre  sostanze  facilmente  infiammabili  colPattrito,  ecc.; 
g.  Omissione  delle  precauzioni  prescritte  nei  lavori  delle  mine. 

§  341.  (Imprevidenza  nel  condurre  la  vettura  e  nel  cavalcare). 

§  342.  (Danni  eventualmente  prodotti  cavalcando  o  correndo  ra- 
pidamente colla  vettura). 

§  373.  (Negligenza  nel  conservare  fucili  carichi). 

§  376.  (Negligenza  nella  sorveglianza  dei  bambini,  la  quale  era 
di  obbligo). 

§  378.  (Il  restar  soli  i  bambini  in  locali  pericolosi). 

§  380.  (Omissione  di  apporre  sopra  un  edifizio  qualsiasi  i  segni 
di  precauzione). 

§  382.  (Offese  prodotte  dalla  caduta  di  un  edifizio). 

§  384.  (Offese  prodotte  dalla  caduta  di  impalcature). 

§  387.  (Offese  prodotte  da  animali  arrabbiati). 

§  389.  (Offese  prodotte  da  animali  selvaggi  o  nocivi). 

§  391.  (Incuria  nella  sorveglianza  di  animali  domestici  selvaggi). 

§  392.  (Offese  prodotte  aizzando  animali ,  e  spingendoli  contro- 
qualcuno). 

§  426.  (Offese  prodotte  con  oggetti  lanciati  dalle  finestre,  ecc.). 

§  152.  Si  rende  colpevole  di  grave  offesa  corporale  chi ,  anche 
senza  Tintenzione  di  uccidere  un  altro,  inveisce  contro  di  lui  in  modo 
da  arrecargli  (§  134)  un  disturbo  della  salute,  oppure  un'incapacità 
al  lavoro  per  lo  meno  di  20  giorni,  una  scossa  psichica  od  una  grave 
lesione  corporale. 

§  153.  Si  rende  colpevole  dello  stesso  crimine  chi  deliberata- 
mente inferisce  una  lesione  corporale  ai  suoi  genitori  naturali,  op- 
pure ad  un  pubblico  impiegato,  ad  un  ecclesiastico,  ad  un  testimone 
0  ad  un  perito  nell'esercizio  della  loro  professione,  o  se  appunto  a 
causa  di  tale  esercizio,  anche  quando  l'offesa  non  abbia  il  carattere 
contemplato  nel  §  152. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Articoli  dì  legge  113 

§  154.  La  pena  del  delitto  contemplato  nei  §§  152  e  153  è  del 
carcere  da  sei  mesi  ad  un  anno,  estensibile — nel  caso  di  circostanze 
aggravanti — fino  a  5  anni. 

§  155.  Ma  se  : 

a)  la  lesione  corporale,  quantunque  in  sé  stessa  leggiera,  fu 
commessa  con  istrumenti  od  in  modo  da  implicare  il  pericolo  di 
vita,  ovvero  se  è  dimostrato  che  vi  era  l'intenzione  di  produrre  uno 
dei  gravi  risultati  menzionati  a  §  152;  o 

b)  se  dalla  ferita  ne  risultò  disturbo  alla  salute  oppure  ina- 
bilitamento  ad  esercitare  il  mestiere,  ufficio,  professione  ,  almeno 
per  trenta  giorni;  ovvero 

e)  se  la  lesione  corporale  implicò  gravi  sofferenze  per  chi  ne 
fu  vittima;  o  se 

d)  l'aggressione  fu  fatta  in  connivenza  di  altri,  oppure  sub- 
dolamente ,  e  si  produsse  una  delle  conseguenze  menzionate  nel 
§  152;  0  se 

e)  se  la  grave  ferita  pose  la  vita  in  pericolo, 

la  pena  deve  essere  col  carcere  di  rigore,  estensibile  da  uno  a  cin- 
que anni. 

§  156.  Ma  se  il  delitto 

a)  ha  apportato  per  l'offeso  la  perdita  od  indebolimento  per- 
manente della  favella,  dell'occhio  o  dell'udito,  la  incapacità  a  pro- 
creare, la  perdita  della  mano  o  del  braccio,  od  altra  mutilazione  ri- 
levante qualsiasi;  —  oppure  se 

b)  l'offeso  ne  ha  riportato  grave  ed  irreparabile  deperimento 
fisico,  malattia  inguaribile  o  debilitazione  mentale  senza  speranza  di 
un  ritorno  delle  facoltà  mentali  ad  pristinum;  ovvero  se 

e)  ha  determinato  incapacità  permanente  al  lavoro, 
la  pena  è  del  carcere  di  rigore  da  cinque  a  dieci  anni. 

§  157.  Se  in  una  rissa  avvenuta  fra  molte  persone  oppure  in 
un'irruenza  contro  una  o  molte  persone,  qualcuno  riportò  una  grave 
offesa  corporale  (§  152)  deve  essere  punito  a  tenore  dei  §§  154 — 156 
chiunque  se  ne  sia  reso  colpevole. 

Ma  se  la  grave  offesa  corporale  derivi  da  molteplici  lesioni,  in- 
ferte  da  molte  persone,  e  non  si  riesce  a  dimostrare  chi  abbia  pro- 
dotto la  lesione  grave,  saranno  i  correi  imputati  tutti  di  grave  le- 
sione corporale,  e  puniti  col  carcere  da  sei  mesi  ad  un  anno. 

§  160.  Se  nel  duello  fu  prodotta  una  ferita,  si  applicherà  la  pena 
del  carcere  da  uno  a  cinque  anni.  Ma  se  essa  determinò  una  delle 
conseguenze  contemplate  nel  §  156,  la  pena  è  del  cai'cere  di  rigore 
estensibile  da  cinque  a  dieci  anni. 

§  161.  Se  nel  duello  accadde  la  morte  di  uno  dei  duellanti,  l'al- 
tro verrà  punito  col  carcere  da  dieci  a  venti  anni. 

Maschka — Med.  Leg.  Voi.  I.  8 


Digitized  by  VjOOQIC 


114  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

§  140.  Se  una  lesione  corporale,  che  produsse  la  mG/te,non  fu  in- 
ferta  deliberatamente  per  uccidere,  ma  soltanto  per  ferire,  verrà  pu- 
nita colla  pena  sancita  per  le  percosse  mortali. 

§  143.  Se  in  una  rissa  avvenuta  fra  molte  pesone,  o  in  un'  ag- 
gressione contro  una  o  molte  persone,  qualcuno  fu  ucciso,  chiun- 
que vibrò  la  ferita  mortale  sarà  punito  colla  pena  sancita  per  le  per- 
cosse mortali.  Ma  se  la  morte  fu  cagionata  dal  complesso  delle  ferite, 
delle  percosse ,  ecc. ,  oppure  non  si  riesca  a  scovrire  chi  inferi  la 
lesione  mortale,  saranno  dichiarati  colpevoli  di  grave  offesa  corporale 
tutti  quelli  che  vi  presero  parte,  e  saranno  condannati  al  carcere  di 
rigore  da  uno  a  cinque  anni. 

§  134.  Chi  nell'intento  di  uccidere  un  uomo  inveisce  in  modo 
da  arrecare  a  lui  o  ad  un  altro  la  morte,  è  colpevole  di  omicidio, 
vuoi  che  la  morte  sia  dovuta  soltanto  alla  costituzione  individuale 
del  deceduto,  vuoi  a  circostanze  fortuite  in  cui  fu  inferta  la  lesione 
violenta,  oppure  ad  altre  cause  sopravvenute  accidentalmente,  le 
quali  però  reagirono  gravemente  appunto  per  le  condizioni  in  cui 
si  trovava  Toffeso. 


Codice  civile  atistriaco, 

§  1325.  Chi  ferisce  un  altro  deve  pagare  le  spese  occorrenti  alla 
cura  del  ferito  e  risarcire  il  danno  materiale  che  gli  ha  procurato. 
Se  r  offeso  diviene  permanentemente  incapace  ad  esercitare  il  suo 
ufficio,  mestiere,  professione,  dovrà  anche  nell'avvenire  essere  inden- 
nizzato del  danno  materiale. 

§  1326.  Se  l'offeso  è  stato  deturpato  dalla  ferita,  il  feritore  è 
tenuto  —  soprattutto  se  l'altro  appartiene  al  sesso  muliebre  —  a  ri- 
sarcire anche  dei  danni  permanenti  dovuti  al  deturpamento. 

§  1327.  Se  dalla  lesione  corporale  ne  risulti  la  morte,  si  dovrà 
non  solo  pagare  tutte  le  spese ,  ma  risarcire  anche  la  vedova  ed  i 
figli  di  tutto  il  danno  materiale  apportato  loro  per  la  perdita  del 
rispettivo  marito  e  padre. 

Codice  di  procedura  penale  atcstriaco. 

§  132.  Anche  nelle  lesioni  corporali  il  ferito  deve  essere  esami- 
nato da  due  periti,  i  quali  sono  tenuti  non  solo  a  descrivere  esat- 
tamente le  ferite  che  l'offeso  ha  riportato,  ma  giudicare  altresì  quale 
delle  ferite  è  leggiera,  quale  è  grave  e  pone  in  pericolo  la  vita  , 
quali  conseguenze  sogliono  determinare  tali  ferite  sia  in  genere  sia 


Digitized  by  VjOOQIC 


Articoli  di  legge  115 

Del  caso  speciale,  e  con  quali  mezzi  od  ìstrumenti  ed  in  qiial  modo 
furono  inferte. 

§  127.  Quando  in  caso  di  morte  sorga  il  sospetto  che  trattasi 
di  un  delitto  o  di  grave  negligenza,  prima  di  interrare  il  cadavere 
si  dovrà  procedere  alla  ispezione  cadaverica  ed  all'autopsia. 

Se  il  cadavere  fosse  stato  già  interrato,  bisogna  disumarlo,  pur- 
ché i  periti  s'impromettono  qualche  risultato  positivo  dair esame,  e 
non  vi  sia  pericolo  urgente  per  la  saluta  delle  persone  che  debbono 
partecipare  all'ispezione  cadaverica. 

Prima  di  accingersi  all'autopsia,  si  dovrà  descrivere  esattamente 
il  cadavere,  accertarne  l'identità,  facendovi  presenziare  persone  che 
conobbero  in  vita  il  defunto.  Se  lo  si  creda  opportuno,  si  potrà  in- 
vitarle a  descriverlo  esattamente,  prima  che  esse  ne  vedano  il  cada- 
vere. Se  questo  fosse  di  persona  assolutamente  ignota,  se  ne  pubbli- 
cherà sui  giornali  un'  esatta  descrizione. 

Nella  ispezione  cadaverica  il  giudice  istruttore  deve  aver  cura 
che  vengano  esattamente  registrati  la  posizione  del  cadavere,  le  note 
postcadaveriche  che  esso  presenta,  il  modo  come  è  interrato  e  gli 
al3iti  che  indossa,  nonché  tutto  ciò  che,  a  seconda  delle  circostanze 
del  caso  singolo ,  potrebbe  aver  valore  per  1'  esame.  Inoltre  si  do- 
vranno descrivere  con  precisione  le  ferite  od  altre  tracce  esterne  di 
violenza  sofferta,  indicandone  esattamente  il  numero  ed  il  carattere, 
i  mezzi  e  gl'istrumenti  con  cui  probabilmente  furono  inferte,  e  pa- 
ragonare gì' ìstrumenti  rinvenuti,  e  che  probabilmente  furono  ado- 
perati, colle  lesioni  esistenti. 

§  128.  L'ispezione  cadaverica  e  l'autopsia  debbono  essere  fatte 
da  due  medici  (uno  dei  quali  può  essere  anche  un  chirurgo)  secondo 
le  speciali  prescrizioni  in  vigore. 

Il  medico  che  curò  il  defunto  nella  malattia  che  precedette  la 
morte,  deve  essere  invitato  a  presenziare  all'esame  del  cadavere,  qua- 
lora si  creda  che  egli  possa  fornire  indicazioni  importanti. 

§  129.  Nella  perizia  si  dovrà  dire  quale  fu  la  causa  che  deter- 
minò soprattutto  la  morte,  ed  a  che  essa  si  dovette. 

Se  si  scorgono  lesioni  violente,  bisogna  prendere  specialmente 
in  considerazione  : 

1]  se  furono  inferte  al  defunto  da  un'altra  persona.  E  nel  caso 
che  la  risposta  sia  affermativa, 

2)  se  la  morte  fu  prodotta  per  la  natura  stessa  della  lesione 
violenta, 

3)  per  la  speciale  costituzione  fìsica  dell'offeso, 

4)  per  le  circostanze  accidentali  in  cui  fu  inferta  la  lesione, 
oppure 


Digitized  by  VjOOQIC 


116  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

5)  se  per  cause  sopravvenute  più  tardi  accidentalmente ,  ma 
che  esplicarono  un'azione  grave  per  la  lesione  che  Tinfermo  aveva 
sofferto. 

Codice  penale  dell'  Impero  germanico, 

§  230.  Chi  colposamente  cagiona  una  lesione  corporale  a  qual- 
cuno è  punito  colla  multa  fino  a  900  marchi  (lire  1125)  o  col  carcere 
fino  a  due  anni. 

Quando  V  attore  per  ragione  del  suo  ufficio ,  della  sua  profes- 
sione o  del  suo  mestiere,  era  specialmente  tenuto  alla  diligenza  che 
omise,  la  pena  può  essere  aumentata  fino  a  tre  anni  di  carcere. 

§  222.  Chi  colposamente  cagiona  la  morte  di  un  uomo  ,  è  pu- 
nito colla  pena  del  carcere  fino  a  tre  anni. 

Quando  l'attore  per  ragione  del  suo  ufficio,  della  sua  professione^ 
0  del  suo  mestiere,  era  specialmente  tenuto  alla  diligenza  che  omise, 
la  pena  può  essere  aumentata  fino  a  cinque  anni  di  carcere. 

§  221.  Chi  espone  una  persona  incapace  di  difendersi  e  sosten- 
tarsi a  cagione  della  tenera  età ,  di  debolezza  o  di  malattia,  o  chi, 
essendo  incaricato  della  sorveglianza,  od  obbligato  a  provvedere  al 
sostentamento,  al  trasporto  o  al  ricovero  di  una  tale  persona,  do- 
losamente la  lascia  in  una  condizione  in  cui  è  priva  di  soccorso,  e 
punito  col  carcere  non  inferiore  a  tre  mesi. 

Se  tale  azione  è  commessa  dai  genitori  verso  la  loro  prole,, 
subentra  il  carcere  non  inferiore  a  sei  mesi. 

Se  dal  fatto  è  derivata  una  grave  lesione  corporale  della  persona 
esposta  o  abbandonata,  subentra  la  pena  della  casa  di  forza  fino  a 
dieci  anni ,  e ,  quando  n'  è  derivata  la  morte,  la  casa  di  forza  non 
inferiore  a  tre  anni. 

§  239.  Chi  dolosamente  ed  illegalmente  rinchiude  una  persona, 
o  in  altro  modo  la  priva  dell'uso  della  libertà  personale,  è  punito 
col  carcere. 

Quando  la  privazione  della  libertà  è  durata  più  di  una  settimana, 
0  quando  la  privazione  della  libertà  od  il  trattamento  inflitto  mentre 
essa  persisteva,  ha  cagionato  una  grave  lesione  corporale  alla  per- 
sona sequestrata,  si  dovrà  applicare  la  casa  di  forza  fino  a  dieci  anni. 
Se  vi  sono  circostanze  attenuanti,  subentra  la  pena  del  carcere  non 
inferiore  ad  un  mese. 

Se  dalla  privazione  di  libertà  o  dal  trattamento  inflitto  durante 
tale  privazione,  è  stata  cagionata  la  morte  della  persona  sequestrata, 
si  dovrà  applicare  la  casa  di  forza  non  al  di  sotto  di  tre  anni.  Se 
vi  sono  circostanze  attenuanti,  subentra  la  pena  del  carcere  non  in- 
feriore a  tre  mesi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Articoli  di  legge  117 

§  227.  Se  in  una  rissa  oppure  in  un'  aggressione ,  alla  quale 
presero  parte  parecchi  individui,  è  stata  cagionata  la  morte  oppure 
una  grave  lesione  corporale  di  qualcuno,  ognuno  di  quelli  che  pre- 
sero parte  alla  rissa  o  all'aggressione,  pel  solo  fatto  della  parteci- 
pazione  sarà  punito  col  carcere  fino  a  tre  anni,  quando  non  vi  sia 
stato  senza  sua  colpa  trascinato. 

Se  una  delle  conseguenze  indicate  deve  attribuirsi  a  più  lesioni, 
le  quali  se  isolate  non  avrebbero  dato  queir  esito  ,  allora  ciascuno 
di  coloro  che  sono  responsabili  di  queste  lesioni,  sarà  punito  colla 
casa  di  forza  fìno  a  cinque  anni. 

§  206.  Chi  uccide  1'  avversario  in  duello  è  punito  colla  relega- 
zione non  inferiore  a  due  anni,  e— quando  il  duello  era  subordinato 
alla  condizione  che  dovesse  finire  colla  morte  di  una  delle  parti  — 
colla  relegazione  non  inferiore  a  tre  anni. 

§  223.  Chi  dolosamente  maltratta  nel  corpo  una  persona,  o  ne 
danneggia  la  salute,  è  punito  per  lesione  corporale  col  carcere  fino 
a  tre  anni  o  colla  multa  fino  a  mille  marchi  (lire  1250). 

Se  razione  fu  compiuta  contro  parenti  della  linea  ascendente, 
si  dovrà  applicare  la  pena  del  carcere  non  inferiore  ad  un  mese. 

Se  la  lesione  corporale  è  stata  cagionata  con  un'  arma,  special- 
mente col  coltello  o  con  altro  istrumento  pericoloso,  o  con  un'ag- 
gressione proditoria,  o  colla  partecipazione  di  più  persone,  o  con  un 
trattamento  pericoloso  per  la  vita ,  si  applica  la  pena  del  carcere 
non  inferiore  a  due  mesi. 

§  224.  Se  in  conseguenza  della  lesione  corporale  l'offeso  perde 
un  membro  importante,  la  vista  di  uno  o  di  amendue  gli  occhi, 
l'udito,  la  favella  o  la  capacità  di  generare,  ovvero  subisce  un  no- 
tevole deturpamento  permanente,  o  contrae  un'infermità,  una  para- 
lisi o  una  malattia  mentale,  sarà  punito  col  carcere  non  inferiore 
ad  un  anno  estensibile  alla  casa  di  forza  fino  a  cinque  anni. 

§  225.  Se  una  delle  indicate  conseguenze  fu  voluta  ed  attuata, 
si  dovrà  applicare  la  casa  di  forza  fino  a  dieci  anni. 

§  226.  Se  dalla  lesione  corporale  risultò  la  morte  dell'offeso,  si 
dovrà  applicare  la  casa  di  forza  non  inferiore  di  tre  anni,  o  il  car- 
cere non  al  di  sotto  di  tre  anni. 

Codice  prussiano. 

§  115.  Se  l'offeso  per  la  lesione  corporale  che  ha  riportata  non 
può  affatto  esercitare  il  suo  ufficio  o  mestiere,  il  feritore  è  tenuto 
ad  indennizzarlo  dei  danni  materiali,  riportati  in  conseguenza  del- 
l' offesa. 

§  119.  Quando  il  ferito  malgrado  la  lesione  corporale  può  conti- 


Digitized  by  VjOOQIC 


118  Blumenstok,  Doitrìna  delle  lesioni  violeDte 

nuare  ad  esercitare,  al  pari  di  prima,  il  suo  mestiere,  la  sua  pro- 
fessione, ecc.  si  dovrà  tenerne  conto  nel  valutare  l'indennizzo  che  gli 
è  dovuto  (§§  115—117). 

§  120.  Se  l'offeso  in  conseguenza  della  lesione  corporale  che  ha 
riportata  è  inabilitato,  soltanto  per  un  certo  tempo,  al  suo  ufficio  , 
mestiere,  ecc.,  può  pretendere  di  essere  rivaluto  del  danno  mate- 
riale riportato  per  la  sua  forzata  inattività. 

§  1^1.  Queste  spese  debbono  essere  valutate  secondo  i  principi 
fondamentali  stabiliti  nel  §  115  e  seg.;  però  soltanto  in  rapporto  al 
tempo  durante  il  quale  la  lesione  corporale  pose  il  ferito  fuori  con- 
dizione di  accudire  al  suo  ufficio,  mestiere,  ecc. 

§  122.  Tenendo  conto  di  questi  principi  fondamentali  e  valu- 
tando l'influenza  nociva  che  una  lesione  corporale  ha  apportata  al- 
l'offeso, il  giudice  stabilirà  il  compenso  che  gli  è  dovuto,  quando 
per  la  lesione  corporale  riportata  fu  inabilitato  soltanto  in  parte  al 
lavoro. 

§  123.  Se  una  donna  non  maritata  resta  deturpata  dalla  ferita, 
e  ciò  le  rende  difficile  di  potersi  maritare  ,  può  pretendere  la  dote 
dall'  offensore. 

§  128.  Se  a  qualcuno  fu  reso  difficile  di  procacciarsi  la  sussi- 
stenza per  il  deturpamento  infertogli  delibel'atamente  o  per  incuria 
colposa,  potrà  pretendere  un  giusto  compenso. 

Codice  di  procedura  penale  dell'  Impero  tedesco 
(valevole  dal  \,^  Ottobre  1879). 

§  87.  Il  giudice  procede  all'ispezione  cadaverica  con  l'assistenza 
di  un  medico;  la  sezione  cadaverica  ha  luogo  in  presenza  del  giu- 
dice e  di  due  medici,  uno  dei  quali  deve  essere  medico-legale.  La 
sezione  cadaverica  non  deve  essere  affidata  al  medico  che  ha  curata 
il  defunto  nella  malattia  che  ha  immediatamente  preceduto  la  morte. 
Quest'ultimo  però  può  essere  invitato  ad  assistere  all'  autopsia  per 
dare  chiarimenti  desunti  dalla  storia  della  malattia  del  defunto. 

L'  assistenza  del  medico  che  curò  il  defunto  nella  malattia  che 
precedette  la  morte  può  essere  omessa  nell'  autopsia  cadaverica, 
quando  il  giudice  non  la  reputi  necessaria. 

Allo  scopo  di  procedere  all'autopsia  o  alla  sezione  cadaverica  è 
permesso  il  dissotterramento  del  cadavere. 

§  88.  Quando  non  vi  sieno  speciali  impedimenti,  prima  di  pro- 
cedere all'autopsia  cadaverica  dovrà  essere  constatata  l'identità  del 
defunto ,  specialmente  mediante  l' interrogatorio  delle  persone  che 
lo  conobbero  in  vita.  Se  vi  è  un  prevenuto,  si  dovrà  presentargli  il 
cadavere,  perchè  lo  riconosca. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Articoli  di  legge  119 

§  89.  La  sezione  cadaverica ,  sempre  che  lo  stato  del  cadavere 
Io  permetta,  d^ve  estendersi  alla  cavità  cranica,  toracica  ed  addo- 
minale. 

Progetto  del  nuovo  codice  penale  austriaco  (1874). 

§  241.  Chi  per  negligenza  produce  una  lesione  corporale  ad  un 
altro  o  gli  arreca  un  danno  alla  salute  (§  234,  235,  236,  240)  viene 
punito  col  carcere  fino  a  2  anni,  oppure  con  una  multa  estensibile 
fino  a  1000  fiorini. 

Se  la  lesione  corporale  non  cagiona  incapacità  al  lavoro  o  di- 
sturbo alla  salute  oltre  una  settimana,  la  pena  del  carcere  non  potrà 
oltrepassare  i  tre  mesi,  e  la  multa  i  500  fiorini. 

§  242.  Se  l'attore  tenuto  alla  diligenza  Tha  trascurata  (§  241), 
per  il  suo  ufficio,  mestiere  o  professione,  può  essere  condannato  fino 
a  tre  anni  di  carcere. 

§  233.  Chi  per  negligenza  è  stato  cagione  della  morte  di  un 
uomo,  sarà  punito  col  carcere  fino  a  tre  anni,  oppure  con  una  multa 
estensibile  fino  a  2000  fiorini. 

§  232.  Viene  punito  colla  pena  del  carcere  non  inferiore  a  tre 
mesi  chi  espone  a  pericolo  una  persona  bisognosa  di  soccorso  per 
l'età  giovanile,  per  malattia  o  salute  cagionevole,  oppure  chi  abban- 
dona una  persona  tenuta  sc^  la  sua  custodia. 

§  251.  Chi  mantiene  illegalmente  prigioniero  un  individuo,  op- 
pure lo  priva  in  altro  modo  della  libertà  personale,  viene  punito  col 
carcere  o  con  multa  estensibile  fino  a  500  fiorini;  e,  se  la  privazione 
della  libertà  durò  al  di  là  di  una  settimana,  col  carcere  non  inferiore 
di  un  mese. 

Se  la  privazione  della  libertà  oltrepassò  i  tre  mesi ,  oppure  se 
in  seguito  alla  stessa  fu  cagionato  un  grave  danno  corporale  al  ri- 
spettivo individuo ,  la  condanna  può  essere  la  casa  di  forza  fino  a 
10  anni.  Se  ne  risultò  la  morte  per  la  privazione  della  libertà  o  per 
il  cattivo  trattamento  inflittogli  durante  quel  tempo,  si  potrà  condan- 
nare il  colpevole  al  carcere  di  rigore  non  meno  di  tre  anni  fino  a  15 
anni  di  casa  di  forza. 

§  239.  Se  in  una  baruffa  o  in  un*  aggressione  fatta  da  molte 
persone  ne  risultò  la  morte  od  una  grave  lesione  corporale,  sarà 
punito  col  carcere  fino  a  tre  anni  chiunque  vi  prese  parte  (tranne 
il  caso  che  vi  abbia  partecipato  involontariamente). 

Va  da  sé  che  quest'articolo  di  legge  non  è  applicabile  a  chi  ri- 
portò la  lesione  corporale. 

Se  una  delle  sopra  citate  conseguenze  sia  dovuta  a  molteplici 
naaltrattamenti,  chiunque  vi  abbia  concorso  sarà  punito  col  carcere 
per  una  durata  di  tempo  non  inferiore  ad  un  mese. 


Digitized  by  VjOOQIC 


120  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

§  217.  Chi  uccide  il  suo  avversario  in  duello ,  sarà  punito  col 
carcere  di  stato  da  2 — 10  anni,  e  se  fra  i  patti  del  duello  vi  era  che 
si  doveva  proseguirlo  finché  uno  dei  duellanti  fosse  morto,  oppure 
fu  fatto  senza  V  intervento  dei  secondi ,  la  pena  sarà  il  carcere  di 
stato  estensibile  da  5 — 15  anni. 

§  234.  Chi  maltratta  o  pregiudica  la  sanità  di  un  altro,  viene 
punito  col  carcere  fino  a  sei  mesi,  oppure  con  una  multa  estensi- 
bile fino  a  500  fiorini. 

§  235.  Il  maltrattamento  (§  234)  viene  punito  col  carcere  : 

1.  Quando  produce  disturbo  della  salute  od  incapacità  al  la- 
voro al  di  là  di  una  settimana. 

2.  Quando  fu  effettuato  con  istrumenti  od  in  circostanze  che 
implicavano  pericolo  di  vita. 

3.  Quando  fu  commesso  sopra  parenti  della  linea  ascendente. 
§  236.  Se  il  maltrattamento  ha  per  conseguenza  che  V  offeso 

perda  una  mano ,  un  braccio ,  una  gamba ,  un  piede ,  il  naso  ,  la 
vista,  Tudito,  la  favella  o  la  capacità  a  generare,  avvero  venga  col- 
pito da  paralisi  o  da  malattia  mentale  o  da  grave  deperimento  or- 
ganico,  oppure  riporti  un  deturpamento  permanente,  il  colpevole 
sarà  punito  col  carcere  per  una  durata  non  inferiore  ad   un  mese. 

§  237.  Se  il  maltrattamento  fu  inflitto  neir  intento  di  produrre 
una  delle  conseguenze  indicate  n^l  §  236,  si  dovrà  condannare  alla 
prigione  per  una  durata  non  inferiore  a  d  mesi  fino  alla  casa  di  forza 
estensibile  a  dieci  anni. 

§  238.  Se  l'offesa  (§  234)  ha  avuto  per  conseguenza  la  morte 
del  ferito,  si  dovrà  condannare  il  feritore  al  carcere  per  una  durata 
non  inferiore  di  6  mesi,  e— se  fu  perpetrata  nell'intento  indicato  nel 
§  237  —  alla  prigione  per  una  durata  non  inferiore  di  un  anno  fino 
alla  casa  di  forza  estensibile  a  15  anni. 

§  243.  In  tutti  i  casi  di  lesione  corporale  si  può,  ad  istanza  della 
parte  lesa,  condannare  l'attore  anche  al  risarcimento  dei  danni  ma- 
teriali, sino  alla  cifra  di  3000  fiorini. 

§  245.  Questi  articoli  di  legge  sono  applicabili  anche  nei  casi 
in  cui,  pur  avendosi  il  dritto  di  castigare,  si  ecceda  nel  castigo. 

§  255.  La  condanna  alla  casa  di  forza  per  una  durata  di  2 — 15 
anni  è  prescritta  quando 

4.  nella  rapina  viene  perpetrata  un'offesa  corporale. 

§  256.  Chi  nella  rapina  adoperò  una  violenza  che  ebbe  per  con- 
seguenza una  grave  lesione  corporale  oppure  la  morte  del  ferito,  la 
pena  è  di  5—20  anni  di  casa  di  forza. 

§  224.  Se  la  deliberazione  di  uccidere  un  individuo  fu  fatta  ed 
eseguita  in  uno  stato  di  sovreccitazione  psichica ,  si  applicherà  la 
pena  stabilita  per  la  percossa  mortale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Artìcoli  di  legge  121 

§  223.  L'omicidio  premeditato  è  punito  colla  morte,  quando 
5.  fu  perpetrato  in  modo  feroce  ed  infliggendo  gravi  tormenti 
^  chi  ne  fu  vittima. 

IDelle  perizie  per  ferite,  percosse  ed  altre  offese  simili. 

Cadice  penale  italiano, 

155.  Per  gli  effetti  della  legge  penale,  sempre  che  questa  non 
disponga  altrimenti,  sotto  il  nome  di  armìy  quando  esse  siano  con- 
siderate come  circostanza  aggravante  di  un  reato,  s'intendono: 

1.^  le  armi  insidiose  e  tutte  le  altre  armi  propriamente  dette, 
qualora  si  adoperino  per  offendere; 

2.**  le  armi  precedentemente  indicate  e  qualsiasi  altro  istru- 
inento  atto  ad  offendere,  qualora  si  portino  in  modo  da  intimidire 
le  persone. 

Ove  il  delitto  sia  commesso  in  riunione  di  più  persone,  si  consi- 
dera commesso  con  armi,  se  tre  almeno  di  esse  siano  palesemente 
armate. 

470.  Per  gli  effetti  della  legge  penale  si  considerano  armi  insidiose: 

1.^  gli  stili,  stiletti  e  pugnali  di  qualsiasi  forma,  e  i  coltelli 
acuminati,  la  cui  lama  sia  fìssa  o  possa  rendersi  fìssa  con  molla  o 
altro  congegno  ; 

2.°  le  armi  da  sparo,  la  cui  canna  misurata  internamente  sia 
inferiore  a  centosettantuno  millimetri,  le  bombe  e  ogni  macchina  o 
involucro  esplodente; 

3.**  le  armi  bianche  o  da  sparo  di  qualsiasi  misura,  chiuse  in 
bastoni,  canne  o  mazze. 

375.  Chiunque  per  imprudenza  o  negligenza,  ovvero  per  impe- 
rizia nella  propria  arte  o  professione,  o  per  inosservanza  di  regola- 
menti, ordini  o  discipline,  cagiona  ad  alcuno  un  danno  nel  corpo  o 
nella  salute  od  una  perturbazione  di  mente  è  punito: 

1.^  con  la  detenzione  sino  a  tre  mesi  o  con  la  multa  sino  a 
lire  mille,  e  non  si  procede  che  a  querela  di  parte,  nei  casi  della 
piima  parte  e  dell'ultimo  capoverso  dell'articolo  372; 

2.°  con  la  detenzione  da  uno  a  venti  mesi  o  con  la  multa  di 
lire  trecento  a  seimila,  negli  altri  casi. 

Se  rimangano  offese  più  persone,  nei  casi  del  n.**  1.**,  la  deten- 
zione può  estendersi  sino  a  sei  mesi,  e  la  multa  sino  a  lire  duemila; 
e,  nei  casi  del  n.**  2.®,  la  pena  è  della  detenzione  da  tre  mesi  a  tre 
anni  o  della  multa  superiore  alle  lire  mille. 

371.  Chiunque,  per  imprudenza,  negligenza,  ovvero  per  impe- 
rizia nella  propria  arte  o  professione,  o  per  inosservanza  di  regola- 


Digitized  by  VjOOQIC 


J22  Blumeustok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

menti,  ordini  o  discipline,  cagiona  la  morte  di  alcuno  è  punito  eoa 
la  detenzione  da  tre  mesi  a  cinque  anni  e  con  la  multa  di  lire  cento 
a  tremila. 

Se  dal  fatto  derivi  la  morte  di  più  persone  o  ^nche  la  morte  di 
una  sola  e  la  lesione  di  una  o  più,  la  quale  abbia  prodotto  gli  effetti 
indicati  nel  primo  capoverso  dell'articolo  372,  la  pena  è  della  deten- 
zione da  uno  a  otto  anni  e  della  multa  non  inferiore  a  lire  duemila. 

372.  Chiunque,  senza  il  fine  di  uccidere,  cagiona  ad  alcuno  un 
danno  nel  corpo  o  nella  salute  o  una  perturbazione  di  mente  è  pu- 
nito con  la  reclusione  da  un  mese  ad  un  anno. 

La  pena  è  : 
1.^  della  reclusione  da  uno  a  cinque  anni,  se  il  fatto  produca 
l'indebolimento  permanente  di  un  senso  o  di  un  organo,  od  una  per- 
manente difficoltà  della  favella,  od  uno  sfregio  permanente  del  viso, 
ovvero  se  produca  pericolo  di  vita,  od  una  malattia  di  mente  o  di 
corpo  durata  venti  o  più  giorni,  o,  per  ugual  tempo,  l'incapacità  di 
attendere  alle  ordinarie  occupazioni,  ovvero,  se  commesso  contro 
donna  incinta,  ne  acceleri  il  parto  ; 

2.^  della  reclusione  da  cinque  a  dieci  anni,  se  il  fatto  produca 
una  malattia  di  mente  o  di  corpo  certamente  o  probabilmente  insa- 
nabile, o  la  perdita  di  un  senso,  di  una  mano,  di  un  piede,  della 
favella,  o  della  incapacità  di  generare,  o  dell'uso  di  un  organo,  od 
una  permanente  deformazione  del  viso,  ovvero  se  commesso  contro 
donna  incinta,  le  produca  l'aborto. 

Fuori  dei  casi  preveduti  nel  precedente  capoverso  e  nell'articolo 
successivo,  se  il  fatto  non  produca  malattia  o  incapacità  di  atten- 
dere alle  ordinarie  occupazioni,  o  se  Tuna  o  l'altra  non  duri  più  di 
dieci  giorni,  non  si  procede  che  a  querela  di  parte,  e  la  pena  è  delia 
reclusione  fmo  a  tre  mesi  o  della  multa  di  lire  cinquanta  a  mille. 

373.  Quando  nel  fatto  preveduto  nell'articolo  precedente  concor- 
ra alcuna  delle  circostanze  indicate  nei  uA  2.*  e  3.**  dell'articolo  365, 
ovvero  il  fatto  sia  commesso  con  armi  insidiose  o  con  ogni  arma 
propriamente  detta,  o  con  sostanze  corrosive,  la  pena  è  aumentata 
da  un  sesto  ad  un  terzo. 

Se  concorra  alcuna  delle  circostanze  prevedute  nell'articolo  366, 
la  pena  è  aumentata  di  un  terzo;  ferma  la  pena  per  il  reato  concor- 
rente secondo  le  norme  dell'articolo  77. 

374.  Quando  nei  casi  preveduti  negli  articoli  precedenti,  il  fatta 
ecceda  nelle  conseguenze  il  fine  propostosi  dal  colpevole,  le  pene  ivi 
stabilite  sono  diminuite  da  \m  terzo  alla  metà. 

124.  C.  P.  P.  Se  nell'atto  della  visita  si  troveranno  armi,  stro- 
menti ,  od  altri  oggetti ,  che  possano  avere  servito  ed  essere  stati 
destinati  a  commettere  il  reato  ,  od  apparisca  esserne  stati  il  prò- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  123 

dotto  ,  saranno  posti  sotto  sequestro  ,  egualmente  che  le  carte  ed' 
ogni  altro  documento  che  potrà  essere  utile  allo  scoprimento  della 
verità;  ed  avrà  luogo  quanto  viene  prescritto  dagli  art.  145  e  149 
inclusivamente. 

131.  C.  P.  P.'Se  si  tratterà  di  persona  ferita  o  percossa,  il  giu- 
dice assistito  da  periti  descriverà  le  ferite,  lacerazioni  e  contusioni, 
e  ne  indicherà  la  località,  la  lunghezza,  la  profondità.  Egli  farà  suc- 
cessivamente spiegare  dai  periti  se  le  ferite  siano  o  non  mortali  e 
pericolose,  se  siano  state  fatte  con  armi  da  fuoco,  o  con  armi  da 
punta  o  taglio  o  contundenti,  od  in  altro  modo.  I  periti  specifiche- 
ranno inoltre  il  tempo  in  cui  presumono  che  le  ferite  sieno  state 
fatte,  e  quello  in  cui  possono  essere  sanabili. 

Se  si  tratterà  di  malattia  per  causa  ignota  o  sospetta,  il  giudice 
ne  farà  spiegare  la  natura  o  la  causa  presunta,  e  fra  qual  termine 
possa  essere  guaribile. 

132.  C.  P.  P.  Se  i  periti  non  possono  dare  il  loro  giudizio  im- 
mediatamente, dovranno  darlo  nel  termine  che  la  qualità  delle  per- 
cosse, delle  ferite,  o  della  malattia  sarà  per  richiedere. 

133.  C.  P.  P.  Se  il  pericolo  enunciato  nel  primo  giudizio  cessa 
0  cresce,  il  perito  ne  darà  avviso  al  giudice,  e  si  procederà  ad  una 
nuova  relazione.  Lo  stesso  avrà  luogo  se  il  fatto  imputato  [risulta 
accompagnato  o  seguito  da  alcuna  delle  circostanze  aggravanti  in- 
dicate negli  art.  372,  373  n.  1  e  2  Codice  penale. 


B.  Le  varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso 
del  codice  penale. 

Il  castigo  di  qualsiasi  azione  illegale,  perpetrata  arrecando 
una  lesione  corporale,  presuppone  un  esame  accurato  del  fatto  e 
la  valutazione  del  danno  materiale.  Va  da  sé,  che  i  medici  in- 
vitati come  periti  sono  tenuti  a  dare ,  su  tale  proposito ,  alla 
giustizia  i  debiti  chiarimenti;  essi  però  sono  obbligati  a  tener 
presenti  certe  norme,  che  dà  loro  la  legge,  per  la  debita  valu- 
tazione dei  fatti.  Questa  restrizione  è  fondata  sul  fatto ,  che  la 
legge  vuole  che  le  diverse  lesioni  violente  vengano  punite  corri- 
spondentemente alla  lesione  corporale  prodotta,  ciò  che  d'altra 
parte  facilita  la  posizione  del  medico-legale,  giacché  egli  ha  così 
una  certa  norma  per  distinguere  fra  di  loro  i  diversi  casi  a 
seconda  del  grado  di  offesa  corporale  arrecata  alla  salute  del 
feritoie  può  quindi  emettere  un  parere  esatto,  che  il  giudice  alla 


Digitized  by  VjOOQIC 


124  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioui  violente 

sua  volta  utilizza  per  graduare  la  condanna.  Alla  stregua  della 
legge,  che  stabilisce  diversi  gradi  e  categorie  di  lesioni  cor- 
porali, il  medico-legale  deve  accingersi,  nel  caso  concreto,  alla 
soluzione  del  compito  che  gli  viene  imposto,  che  è  pieno  di 
responsabilità.  Dal  punto  di  vista  tecnico,  il  medico-legale  trova 
un  appoggio  nei  relativi  articoli  del  codice  penale. 

La  classificazione  dei  danni  prodotti  dalla  lesione  corpo- 
rale varia  nei  diversi  codici  penali.  Però  due  sono  i  principi 
fondamentali  che  essa  tiene  a  base.  Nel  primo  il  legislatore  tiene 
conto  esclusivamente  o  prevalentemente  della  durata  del  di- 
sturbo  della  salute  o  della  incapacità  al  lavoro^  prodotta  dalla 
lesione  corporale  ;  nel  secondo  valuta  a  preferenza  le  conse- 
guenze  permanenti  della  stessa.  Il  codice  penale  francese  si 
attiene  al  primo  di  questi  criteri,  mentre  il  nuovo  codice  penale 
tedesco  si  ispira  al  secondo.  Nel  codice  penale  austriaco  oggi 
in  vigore  e  nel  progetto  del  nuovo  codice  si  è  tenuto  conto 
così  dell'uno  come  deiraltro  di  questi  principi;  però,  nel  pro- 
getto del  nuovo  codice  predomina  il  punto  di  vista  del  codice 
penale  dell'impero  germanico.  Tutti  i  codici  penali  hanno  di  co- 
mune la  classificazione  delle  lesioni  corporali  in  quelle  dovute 
a  negligenza  ed  in  quelle  volontarie,  le  quali  ultime  compor- 
tano diversi  gradi  di  pena,  secondo  che  l'effetto  fu  premeditato 
0  meno.  Di  questa  classificazione  abbiamo  tenuto  conto  nel  ri- 
portare i  summentovati  articoli  di  legge  del  codice  penale  te- 
desco ed  austriaco.  Ci  accingiamo  ora  ad  enumerare  ed  illu- 
strare le  singole  categorie  di  lesioni  violente  nel  senso  del- 
l'attuale codice  penale  austriaco  e  tedesco,  riportando  in  ap- 
pendice le  differenze  che,  relativamente  alla  classificazione  delle 
lesioni  corporali,  esistono  tra  entrambi  ed  il  progetto  del  nuovo 
codice  penale  austriaco. 

a)  Lesioni  violente  non  mortali. 

oca)   SECONDO   IL   CODICE   AUSTRIACO 

Nel  codice  penale  austriaco  il  criterio  per  paragonare  fra 

loro  i  vari  gradi  di  lesioni  corporali  è  costituito  dalla  «  grave 

lesione  corporale  > ,  delle  quali  lesioni  se  ne  distingue  una 

<«  semplice  »  (§  152)  ed  una  «  qualificata  »  (§  155  e  156);  que- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  125 

sf  ultima  comporta  una  pena  molto  maggiore,  e  perciò  dal  punta 
di  vista  di  questo  codice  le  lesioni  corporali  possono  essere 
classificate  come  segue: 

I.  Lesione  corporale  grave  «semplice»  (§  152). 

È  caratterizzata  dall'intenzione  ostile  tradotta  in  vie  di 
fatto,  dalle  quali  ne  risultò  un  danno  alla  salute,  oppure  una 
incapacità  al  lavoro  che  durò  per  lo  meno  20  giorni,  o  una 
scompiglio  mentale,  ovvero  una  grave  lesione  corporale. 

Per  Offesa  alla  salute  s'intende  non  solo  una  malattia  ge- 
nerale, interna  oppure  acuta,  come  affermano  parecchi  com- 
mentatori, sì  bene  qualsiasi  disturbo  patologico,  prodottosi  in 
conseguenza  della  lesione  violenta  inferta,  vuoi  che  T  individuo 
fosse  sano,  vuoi  che  fosse  infermo  al  momento  in  cui  fu  offe- 
so. —  Qualsiasi  altra  interpetrazione  si  dia  alla  legge,  ci  sembra 
sbagliata.  —  Se  un  tisico  per  es. ,  in  conseguenza  del  trauma 
infertogli,  patisce  una  frattura  ossea,  si  dovrà  ritenere  —  qua- 
lunque fosse  lo  stadio  della  tisi  in  cui  si  trovava — che  ha  ri- 
portato un'offesa  alla  salute.  E  lo  steSs?o  naturalmente  dicasi 
quando  un  uomo  sano  e  robusto  in  seguito  ad  una  percossa 
riporti  una  rottura  della  membrana  timpanica. 

Al  medico-legale  spetta  di  determinare,  in  ogni  caso, 
per  quanto  tempo  la  salute  dell'offeso  fu  disturbata  dalla  le- 
sione violenta.  E  si  noti  che  quantunque  la  durata  di  questa 
disturbo  decorra  parallelamente  a  quella  che  si  richiede  per  la 
guarigione,  non  sempre  questi  due  concetti  vanno  di  accordo. 
Così,  per  es.,  può  darsi  il  caso  che  ci  vogliono  ancora  alcuni 
giorni  perchè  una  ferita  si  chiuda  completamente;  eppure,  noi 
non  ci  peritiamo  di  dichiarare  che  il  ferito  è  già  sano. 

L' espressione  «  incapacità  ad  esercitare  il  proprio  mestie- 
re, ufficio,  professione  »  dinota  che  il  rispettivo  individuo  non 
può  accudirvi  in  egual  modo  come  prima  di  riportare  la  lesione 
corporale.  Nel  modo  stesso  con  cui  un  individuo,  per  quanto 
infermo  esso  sia,  possiede  una  certa  dose  di  salute  che  può  es- 
sere menomata  dalla  ferita,  così  parimenti,  secondo  lo  spirito 
della  legge, ogni  altro  per  quanto  giovine  sia,  intento  sempre  ad 
un  lavoro,  può  essere  disturbato  da  una  lesione  corporale.  Un 
tale  che  coltivi  la  musica  per  amore  dell'arte  e  non  per  trarne 


Digitized  by  VjOOQIC 


126  B  1  u  m  e  n  s  t  o  k,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

un  provento,  può  essere  inabilitato  a  coltivarla  qualora  gli  ven- 
ga inferta  una  lesione  violenta  alla  mano.  Parimenti  si  deve  an- 
che tener  parola  d'inabilitamento  al  proprio  ufficio,  mestiere  ecc. 
quando  un  fanciullo  a  causa  di  una  lesione  corporale,  non  può 
andare  alla  scuola ,  oppure  non  può  condurre  a  pascolare  il 
bestiame.  Da  ciò  risulta,  che  Tespressione  «  inabilitamento  ad 
esercitare  il  proprio  mestiere,  ufficio,  professione»  ha  un  li- 
mite molto  più  ristretto  della  «  incapacità  al  lavoro  >.  In  fatti, 
può  darsi  che  un  uomo  sia  stato  inabilitato  ad  esercitare  il  me- 
stiere ,  ma  non  reso  incapace  al  lavoro  nel  vero  senso  della 
parola.  Nò  fa  d'uopo  intrattenersi  ulteriormente  sull'argomento 
per  dimostrare  la  verità  di  quest'asserzione.  Ci  basterà  soltanto 
dire,  che  nel  codice  penale  austriaco  è  detto  (§  410),  che  chi 
si  produce  volontariamente  una  mutilazione  per  sottrarsi  al  ser- 
vizio militare,  dovrà  anzitutto  essere  condannato  per  tale  mu- 
tilazione; dopo  espiata  la  pena,  dovrà  essere  adibito  a  quel 
servizio  militare  a  cui  è  ancora  capace.  La  legge  quindi  di- 
chiara espressamente  che  un  uomo  può  essere  capace  al  lavoro, 
quantunque  a  causa  di  una  lesione  corporale  sia  inabilitato  ad 
un  certo  mestiere. 

L'inabilitamento  ad  esercitare  il  mestiere  può  essere  par- 
ziale 0  totale.  E  così,  per  es.,  un  operaio  che  abbia  sofferto 
una  leggiera  ferita  al  capo  oppure  alla  mano  sinistra,  può  com- 
piere un  lavoro  più  leggiero  oppure  una  parte  del  suo  lavoro 
ordinario.  Parimenti — ripeto — può  accadere  che  per  anchilosi 
dell'articolazione  della  mano,  del  gomito,  o  delle  dita  dell'estre- 
mità superiore  sinistra,  egli  possa  per  lungo  tempo  o  per  sempre 
essere  disturbato  ad  esercitare  il  suo  mestiere,  senza  però  es- 
sere completamente  inabilitato  al  lavoro.  Tuttoché  il  codice  pe- 
nale austriaco  tenga  soltanto  parola  d' inabilitamento  ad  eser- 
citare il  mestiere,  ufficio,  professione,  senza  fare  alcuna  distin- 
zione fra  inabilitamento  totale  e  parziale,  al  medico-legale  in- 
combe l'obbligo  di  richiamare  —  quando  il  caso  vi  si  presti  — 
l'attenzione  del  giudice  o  della  Corte  su  questo  punto.  È  certo 
che  il  parere  del  medico-legale  influisce  sulla  cifra  a  cui  viene 
<5ondannato  l'attore  come  indennizzo  alla  parte  civile. 

L' inabilitamento  al  mestiere,  ufficio,  professione,  ecc.,  al 
pari  del  disturbo  della  salute  può  essere  transitorio  oppure 
perrtìanenfe  (§  156  e).  Nella  prima  categoria  l'attore  è  passibile 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  127 

della  pena  di  grave  offesa  corporale,  quando  V  inabilitamento 
al  lavoro  od  il  disturbo  della  salute  durano  per  lo  meno  venti 
giorni.  Quest'articolo  di  legge  risponde  più  ai  bisogni  della 
legge  anziché  della  medicina-legale:  ma  poiché  in  ultima  analisi 
costituisce  una  norma  per  la  perizia,  non  vi  si  può  obbiettare 
nulla  dal  punto  di  vista  della  medicina  legale. 

Va  da  sé  che  nel  determinare  la  durata  della  malattia  e 
deirinabilitamento  ad  esercitare  il  proprio  ufficio,  mestiere,  pro- 
fessione, ecc.,  si  dovrà  sempre  dimostrare  che  Tuna  e  l'altro 
stanno  in  nesso  causale  colla  ferita,  cioè  che  non  sono  simulati 
ina  realmente  dovuti  a  questa.  Inoltre  si  dovrà  anche  dimostra- 
re, che  la  guarigione  non  fu  prolungata  deliberatamente  ovvero 
accidentalmente  per  erroneo  trattamento,  o  per  altri  motivi  in- 
dipendenti dalla  lesione  corporale.  Per  accertare  esattamente 
quest'ultima  circostanza  fa  d'uopo  valutare  scrupolosamente 
(alla  stregua  delle  più  esatte  conoscenze  scientifiche)  l'entità 
della  lesione  corporale,  e  prendere  in  esatta  considerazione  la 
storia  clinica  del  rispettivo  caso.  All'uopo  si  potranno  anche 
utilizzare  le  deposizioni  di  testimoni  degni  di  fede. 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta  che  nel  codice  penale 
austriaco  si  annette  al  «  disturbo  della  salute  »  ed  allo  «  ina- 
bihtamento  ad  esercitare  il  mestiere,  ufficio,  professione  »  im- 
portanza eguale.  Secondo  questo  codice  trattasi  di  una  grave 
lesione  corporale  quando  un  individuo  in  seguito  alla  stessa 
ha  riportato  un  disturbo  della  salute  oppure  sia  stato  inabilitato 
ad  esercitare  il  proprio  ufficio,  mestiere,  ecc.,  almeno  per  la 
durata  di  venti  giorni.  Tutto  ciò  in  teoria  è  inappuntabile; 
ma  nella  pratica  per  lo  più  non  é  possibile  scindere  sem- 
pre fra  di  loro  questi  due  concetti,  giacché  nella  maggior 
parte  dei  casi  essi  si  presentano  indissolubilmente  collegati 
insieme.  Chi  in  conseguenza  di  una  lesione  corporale  riporta 
un  disturbo  della  salute  é  d'ordinario  divenuto  incapace  al 
lavoro,  e  viceversa.  Ciò  nondimeno,  il  medico-legale  nella  sua 
perizia  deve  procedere  con  una  grande  cautela  quando  -trattasi 
di  emettere  un  parere  che  stia  in  nesso  coli' uno  o  coli' altro 
di  questi  concetti.  Non  é  affatto  un  pleonasmo,  né  nel  Hn- 
guaggio  corrente  né  dal  punto  di  vista  giuridico ,  quando  i 
periti  od  il  giudice  dichiarano  che  qualcuno  in  conseguenza 
della  lesione  corporale  abbia  riportato  un  disturbo  della  salute, 
per  questa  o  quella  durata  di  tempo,  senza  che  il  rispettivo 


Digitized  by  VjOOQIC 


128  B  i  n  m  e  n  8  t  o  k,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

individuo  fosse  stato  inabilitato  ad  esercitare  il  proprio  me- 
stiere, ufficio,  professione,  acc.  Può  darsi  per  es.,  che  il  medico» 
abbia  ragione  quando  afferma  che  un  operaio  in  conseguenza 
di  una  ferita  superficiale  del  capo  abbia  riportato  un  disturbo- 
delia  salute  per  alcuni  giorni,  ma  non  sia  stato  inabilitato  al 
lavoro.  Viceversa  può  darsi  che  un  pittore,  in  conseguenza 
di  una  leggiera  lesione  di  un  dito,  sia  divenuto  per  alcuni  giorni 
incapace  al  lavoro,  senza  riportarne  alcun  disturbo  della  salute 
nel  vero  senso  della  parola. 

Questi  casi,  a  dire  il  vero,  sono  eccezionali.  Però  spessis- 
simo accade  nella  pratica  forense  che  la  durata  del  disturba 
della  salute  non  è  identica  a  quella  deirinabilitamento  ad  eser- 
citare il  proprio  mestiere,  ufficio,  ecc.  E  si  noti  che  il  medico- 
legale  ha  il  dovere  di  valutare  nel  singolo  caso  se  la  durata 
deir  uno  si  accordi  con  quella  delP  altro.  Nel  caso  che  vi  sia 
qualche  sproporzione,  egli  non  solo  è  autorizzato,  ma  ha  an'*- 
che  l'obbligo  di  far  rilevare  la  distinzione  all'uopo  esistente. 
Illustreremo  ciò  con  un  esempio.  Può  darsi  che  un  medico, 
in  seguito  a  lesione  infertagli,  riporti  una  frattura  dell'ulna  si- 
nistra, e  che  dopo  otto  giorni  riprenda  la  sua  pratica  profes- 
sionale. Non  può  esservi  alcun  dubbio  che  egli  ha  riportato 
un  disturbo  della  salute,  che  dura  per  lo  meno  20  giorni,  mentre 
è  stato  inabilitato  ad  esercitare  la  professione  per  otto  giorni- 
È  indubitato  che,  secondo  lo  spirito  del  codice  penale  austriaco, 
egli  ha  riportato  una  lesione  corporale  grave.  La  circostanza 
che  soltanto  per  otto  giorni  non  potette  addirsi  alla  sua  profes- 
sione ha  un'importanza  in  quanto  che  serve  per  valutare  il  danno 
materiale  che  ha  riportato,  e  quindi  l'indennizzo  che  gli  è  dovuto. 

Un  operaio  ebbe  una  bastonata  sul  capo.  Si  recò  subito  neU'o- 
spedale,  ove  fu  constatata  una  ferita  lunga  6  e  larga  t  ctm.,  con 
margini  contusi ,  ed  osso  denudato.  Restò  per  14  giorni  nel!'  ospe- 
dale. Trascorso  questo  tempo  volle  uscire  ,  quantunque  la  ferita 
suppurasse  ancora  fortemente  ,  per  riprendere  subito  le  sue  occu- 
pazioni. Potette ,  senza  risentirne  alcun  disturbo,  accudire  alle  sue 
faccende.  Ogni  giorno  veniva  a  farsi  medicare  nell'ospedale.  Dopo  4 
settimane  era  completamente  guarito. — Non  indugiammo  un  istante 
a  qualificare  la  sua  lesione  corporale  come  grave  ,  e  facemmo  ri- 
levare che  il  disturbo  della  salute  era  asceso  in  lui  per  lo  meno 
a  venti  giorni,  mentre  Tincapacità  al  lavoro  aveva  avuto  una  durata 
minore. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  129 

Una  grave  offesa  corporale  si  ha  quando  in  conseguenza  del- 
la lesione  è  cagionato  uno  scompiglio  meìitale.  Nel  §  152  si  tiene 
parola  unicamente  di  scompiglio  mentale.  Ma  quest'espressione, 
come  è  agevole  comprendere,  è  sufficiente  quando  il  disturbo  psi- 
chico è  transitorio,  perchè  nel  caso  che  «non  vi  sia  alcuna  spe- 
ranza che  esso  possa  dissiparsi»,  cioè  quando  è  duratui^o,  la 
pena  è  di  gran  lunga  maggiore ,  e  viene  stabilita  secondo  le 
norme  del  §  156  del  codice  penale  austriaco.  Se  il  legislatore, 
neir  articolo  di  cui  qui  ci  occupiamo ,  allude  allo  scompiglio 
mentale  transitorio,  e  —  oppostamente  a  ciò  che  ha  fatto  per 
il  disturbo  fisico — non  ha  reputato  necessario  di  determinarne 
la  durata ,  si  è  autorizzati  a  trarre  Y  illazione ,  che  qualsiasi 
scompiglio  mentale,  anche  se  di  brevissima  durata,  il  quale  sia 
prodotto  in  conseguenza  di  ostilità  a  vie  di  fatto  da  parte  di 
un  altro,  basta  per  stabilire  che  si  tratta  di  una  grave  lesione 
corporale. 

Non  avremmo  quindi  da  fare  con  un  completo  equivalente 
del  disturbo  fisico  della  salute,  perchè  allo  scompiglio  mentale 
viene  giustamente  attribuita  un'entità  maggiore  pel  fatto  che, 
anche  quando  è  molto  fugace,  implica  per  l'offensore  la  stessa 
pena  stabilita  per  il  disturbo  fisico  che  dura  almeno  venti  gior- 
ni.—  Rigorosamente  dovrebbe  essere  definito  come  scompiglio 
mentale  qualsiasi  anomalia  psichica  ridondi  ad  un  individuo 
dalla  lesione  corporale.  Se  questa  definizione  è  adeguata,  non 
possiamo  a  stretto  rigor  di  termine  identificare  lo  scompiglio 
mentale  colla  psicopatia;  la  legge  ha  avuto  appunto  ciò  in 
mira,  altrimenti  la  pena  stabilita  per  chi  ne  fu  la  causa  sarebbe 
stata  molto  piìi  grave  di  ciò  che  è.  Bisogna  ben  guardarsi 
dall'  interpretare  come  scompiglio  mentale ,  nel  senso  che  la 
legge  annette  a  codesta  espressione,  lo  stordimento  momen- 
taneo, la  leggiera  vertigine,  l'indebolimento  transitorio  della 
memoria,  ecc.  Però  non  esiteremo  a  qualificare  come  tale  ogni 
obnubilazione  della  coscienza ,  che  apparisca  dopo  commo- 
zione cerebrale,  e  duri  per  un  certo  tempo.  Così  interprete- 
remo esattamente  lo  spirito  della  legge,  come  per  es.  nel  se- 
guente caso. 

Un  giovine  di  18  anni  ricevette  un  colpo  sul  capo  con  un  istru- 
mento  ottuso.  Cadde  a  terra  privo  di  sensi  ;  fu  condotto  a  casa  e 
messo  a  letto ,  ove  riprese  gradatamente  i  sensi.  Fu  chiamato  un 

Maschka — Med.  Leg.  Voi.  I.  9 


Digitized  by  VjOOQIC 


130  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

medico,  che  prescrisse  cataplasmi  freddi  e  purganti,  ma  senza  alcun 
effetto  visibile.  A  stento  T  infermo  riesce  ad  ingoiare  qualche  medica- 
mento ed  un  poco  di  alimento  liquido.  In  questo  stato  di  completa 
incoscienza  trovai  l'infermo  al  nono  giorno  dopo  la  lesione  corpo- 
rale. Sul  vertice  del  capo  constatai  una  ferita  superficiale.  Le  pu- 
pille erano  fortemente  dilatate  e  non  reagivano  alla  luce.  Non  eravi 
alcun  dato  per  ammettere  che  si  trattasse  di  simulazione. —  Dopo 
alcuni  giorni  egli  riprese  completamente  i  sensi,  e  si  riebbe  tanto  ra- 
pidamente, che  già  9  giorni  dopo  che  era  stato  sottoposto  all'esame 
medico-legale, ripagò  l'offensore  colla  stessa  moneta,  inferendogli  una 
grave  lesione  corporale. 

Qualora  in  un  caso  di  questa  specie  non  si  voglia  annoverare 
nella  categoria  dello  scompiglio  mentale  transitorio  la  perdita  della 
coscienza  durata  per  molti  giorni,  si  dovrebbe  qualificare  come  leg- 
giera la  lesione  corporale ,  perchè  non  produsse  disturbo  della  sa- 
lute od  incapacità  al  lavoro  della  durata  di  20  giorni,  tranne  il  caso 
che  si  voglia  definirla  come  grave  ex  se,  e  quindi  passibile  della  pena 
sancita  nel  §  152. 

«  Orave  offesa  corporale  ».  —  Questo  criterio  è  fra  tutti  il 
più  debole  ,  e  da  tempo  immemorabile  è  stato  argomento  di 
disputa  sia  fra  i  giuristi  sia  fra  i  medici-legali.  Molto  si  è  scritto 
e  disputato  sul  proposito,  e  le  controversie  perdureranno  fin- 
ché persisterà  l'attuale  codice  penale. 

Non  si  può  negare  che  fu  fatto  un  grave  strappo  alla  lo- 
gica quando  la  legge  volle  stabilire  un  nesso  fra  «  grave  oflFesa 
corporale  »  e  «  grave  lesione  » ,  giacché  non  fa  d' uopo  spen- 
dere molte  parole  per  dimostrare  che  fra  la  grave  «  offesa  cor- 
porale »  e  la  «  grave  lesione  »  non  vi  ha  alcuna  distinzione  pre- 
cisa né  nel  linguaggio  scientifico  né  in  quello  corrente. 

Né  ciò  è  tutto.  Anche  prescindendo  da  questa  obbiezione, 
se  ne  può  fare  un'altra  di  non  minore  entità,  cioè  che  quella 
stessa  legge  la  quale  si  arrovellò  tanto  per  definire  il  più 
esattamente  possibile  la  «  grave  offesa  corporale  »  (e  con  ciò 
volle  dare  ad  intendere  che  il  concetto  da  annettervisi  non  è 
di  quelli  che  s'intendono  di  primo  acchito),  di  rincontro  vi 
contrappone  la  grave  ferita,  senza  darsi  menomamente  la  pena 
di  definirla  come  se  si  trattasse  di  una  cosa  che  s'intende  da 
sé.  —  Sembra  come  se  il  legislatore  fosse  partito  dalla  sup- 
posizione, che  qui  si  tratti  di  un  concetto  che  rientra  assolu- 
tamente nel  campo  della  medicina.  Proprio  in  ciò  sta  l'er- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  131 

rore,  perchè  la  scienza  medica  non  sa  definire  e  circoscri- 
vere esattamente  i  limiti  di  una  grave  ferita.  Da  ciò  appunto 
deriva,  che  anche  nella  pratica  forense  questo  concetto  ha 
prodotto  una  grande  confusione.  In  quei  casi  nei  quali  al  giu- 
dice sembrava  che  si  trattasse  di  una  grave  offesa  corporale, 
ma  che  non  era  possibile  di  rubricare  fra  le  due  prime  cate- 
gorie, egli  soleva  domandare  se  era  forse  applicabile  il  terzo 
criterio  accampato  dal  legislatore.  Alcuni  periti  s'ingegnavano 
di  rispondere  a  questa  domanda;  ma  poiché  mancava  loro  un 
dato  sul  quale  appoggiare  il  parere^  hq  risultava  che  finivano 
per  ingolfarsi  in  disquisizioni,  che  avevano  l'impronta  di  con- 
cetti puramente  subbiettivi,  per  cui  spesso  accadeva  che  il 
parere  di  un  medico-legale  contraddiceva  quello  dell'altro. 
Credo  che  sia  opportuno  evitare  questi  conflitti  in  provincia, 
ove  spesso  accade  che  controversie  di  poco  valore  vengano 
gonfiate,  elevandole  a  quistioni  scientifiche  di  un'importanza 
suprema;  e  non  poche  volte  la  contesa  s'inasprisce  e  ha  ter- 
mine con  reciproche  contumelie  fra  i  periti. 

Bisogna  perciò  convenire  che  il  criterio  della  «  grave  le- 
sione »  non  solo  imbarazza  oltremodo  i  periti,  ma  non  fa  nep- 
pure r  interesse  della  giustizia.  —  Aggiungi  che  nella  proce- 
dura nell'art.  132  si  tiene  anche  parola  di  «lesione  assoluta- 
mente grave  »,  nonché  di  «  lesione  grave  per  sua  natura  »,  del 
che — almeno  nel  §  152 — non  si  fa  cenno.  Tutto  ciò  ha  arruffato 
sempre  più  il  bandolo  della  matassa,  ed  ha  portato  al  massimo 
limite  possibile  il  subbiettivismo  nel  parere  medico-legale. — 
Alcuni  periti  —  ed  ultimamente  la  maggior  parte  di  essi  —  si 
rifiutarono  di  rispondere  allorché  venivano  interpellati  sul  pro- 
posito, affermando  che  in  ciò  si  trattava  di  quistioni  le  quali 
non  erano  d'indole  prettamente  medica,  né  ben  definite  dalla 
legge,  e  soggiungevano  che  non  si  ritenevano  al  caso  di  po- 
terla commentare. 

Quest'espediente  era  logico  e  comodo,  ed  in  parecchi  tri- 
bunali ebbe  per  conseguenza  che  il  giudice  finì  per  rinunziare 
completamente  a  questa  domanda,  il  che  se  risparmiò  dispute 
senza  fine  alle  rispettive  parti,  ridusse  a  due  i  tre  criteri  sta- 
biliti dal  legislatore  per  graduare  le  gravi  lesioni  corporali.  Di 
ciò  naturalmente  non  si  potette  avvantaggiare  la  giustizia, 
giacché  —  come  fra  non  guari  vedremo  —  i  due  primi   criteri 


Digitized  by  VjOOQIC 


132  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

non  comprendono  tutti  i  casi  nei  quali  l'offesa  corporale,  pur 
essendo  rilevante,  non  arreca  né  incapacità  al  lavoro  della 
durata  di  20  giorni,  né  scompiglio  mentale. 

Né  furono  più  felici  i  commentatori  neir  interpretare  la 
espressione  «  lesione  corporale  grave  ». 

Sotto  questo  nome  Herbst  intende  una  lesione  corporale, 
«  mediante  la  quale  fu  interessato  un  organo  o  sistema  di  or- 
gani interessante  per  la  vita,  e  ne  fu  disturbata  la  funzione, 
oppure  andò  perduta  o  fu  messa  fuori  funzione  la  parte  lesa, 
che  era  necessaria  per  V  integrità  del  corpo  umano  >.  Questa 
definizione  è  troppo  vaga.  Nel  §  156  a  é  contemplato  il  caso  in 
cui,  per  effetto  della  lesione  corporale,  vada  perduta  o  messa 
fuori  funzione  una  parte  del  corpo,  e  la  rispettiva  pena  è  molto 
più  grave  di  quelle  per  lesione  corporale  «  semplice  >.  Né  fa 
d'uopo,  per  rubricare  il  caso  in  questa  categoria,  che  la  le- 
sione di  un  organo  «  importante  »  sia  grave  fin  dal  principio, 
giacché  non  é  l'importanza  dell'organo  che  cade  qui  in  consi- 
derazione, ma  la  gravezza  della  lesione.  Inoltre,  i  casi  di  que- 
sta specie  nella  pratica  vengono  per  lo  più  puniti  a  tenore  del 
§  155  a.  Che  questa  interpretazione  di  Herbst  non  sia  condi- 
visa dai  giuristi,  risulta  dalla  seguente  sentenza,  pubblicata  al 
5  novembre  1877  dalla  corte  di  cassazione  di  Vienna. 

Un  uomo  aveva  scagliato  contro  un  altro,  alla  distanza  di  quat- 
tro passi,  una  pietra,  colla  quale  un  incisivo  fu  svelto  completa- 
mente, ed  un  altro  a  metà.  I  medici-legali  affermarono  che  la  ferita 
era  grave ,  ed  il  tribunale  di  Kornenburg  condannò  Taccusato  per 
grave  lesione  corporale.  Nei  «  motivi  di  nullità  »  addotti  dal  difensore 
fu  espresso  pure,  che  codesta  lesione  violenta  non  rientrava  nel  con- 
cetto giuridico  della  grave  ferita,  e  si  voleva  sostenere  che  «  la  legge 
intende  come  tale  quella  che  pregiudica  un  organo  vitale  e  ne  altera 
le  funzioni,  o  quella  che  ha  per  conseguenza  la  perdita  o  Tìncapa- 
cità  funzionale  della  parte  lesa,  necessaria  per  l'integrità  del  cor- 
po ».  —  La  corte  di  cassazione  decise  che  «  in  questo  caso  vi  erano 
i  dati  contemplati  nel  §  152  del  codice  austriaco.  La  lesione  è  stata 
dichiarata  grave  dai  medici-legali  e  bisogna  ritenerla  come  tale,  se 
si  riflette  che  l'apparato  masticatorio  è  una  parte  integrante  dell'e- 
conomia animale,  e  che  è  stato  leso  nel  rispettivo  individuo  per  un 
dente  perduto,  ed  un  altro  fratturato  ». 

fGerichlszeitung,  iS77,  n.  98j. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  Bpecie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  133 

Secondo  lo  spirito  a  cui  è  informata  questa  sentenza,  ba- 
stano r  offesa  e  la  diminuzione  funzionale  di  un  apparecchio 
organico  importante  per  la  salute  per  fare  qualificare  il  reato 
come  «  lesione  corporale  grave  ».  —  Nella  sentenza  che  ora 
esporremo,  si  vede  che  si  può  anche  tener  conto  soltanto  delle 
conseguenze  della  lesione  corporale. 

L'accusato  A.  confessò  che  in  una  rissa  aveva  strappato  a  B. 
il  padiglione  dell' orecchio  destro  con  una  morsicatura.  I  medici- 
legali  giudicarono  che  la  lesione  fosse  leggiera.  La  facoltà  medica  in- 
terpellata su  tale  riguardo  dichiarò  invece  che  era  grave,  ma  sol- 
tanto perchè  produceva  un  sensibile  deturpamento.  In  prima  istanza 
Taccusato  fu  condannato  per  lesione  corporale  grave  non  qualificata, 
a  tenore  del  §  152  (e  non  già  del  §  156  a),  perchè  la  lesione  nel  pa- 
rere della  facoltà  medica  era  stata  indicata  come  leggiera,  e  soltanto 
per  il  deturpamento  prodotto  poteva  essere  caratterizzata  come  grave. 
La  corte  di  appello,  in  vece,  non  ritenne  Taccusato  colpevole  di  que- 
sto delitto,  ma  applicò  Tart.  411,  motivando  il  giudizio  come  segue: 
«  la  facoltà  medica  dichiara  che  lo  strappamento  del  padiglione  del- 
Forecchio  destro  colla  morsicatura  è  in  sé  stessa  un'offesa  corporale 
grave;  i  medici-legali  sostengono  in  vece  che  debba  essere  ritenuta 
come  leggiera.  La  prima  conclusione  non  è  informata  allo  spirito 
della  legge)).  —  Avendo  il  procuratore  di  Stato  prodotto  appello 
contro  questa  sentenza,  la  causa  fu  dibattuta  davanti  alla  corte  di 
cassazione  ,  che  convalidò  la  sentenza  emessa  in  prima  istanza  in 
base  ai  seguenti  motivi: 

«  La  lesione  fu  qualificata  dietro  parere  della  facoltà  medica  co- 
me grave  offesa  corporale  soltanto  per  il  «  deturpamento  ))  avvenuto; 
e  questa  qualifica  legalmente  non  può  essere  ritenuta  come  infon- 
data. In  fatti  il  §  152  non  esclude  che  nel  giudicare  se  la  lesione  cor- 
porale prodotta  ad  un  uomo  sia  grave ,  si  prendano  in  considera- 
zione tutte  le  conseguenze  di  detta  offesa,  cioè  anche  quella  non  con- 
templata neirincapacità  al  lavoro  oltre  i  20  giorni,  e  lo  scompiglio 
mentale.  Appunto  le  conseguenze  che  risultano  dalla  lesione  possono 
apparire  come  fattori  di  tale  importanza  da  giustificare  il  giudizio 
dei  periti,  cioè  che  in  questo  caso  la  lesione  corporale  deve  essere 
riguardata  come  grave  per  le  conseguenze  ad  essa  inerenti.  E  ciò  si 
riscontra  appunto  in  questo  caso,  in  quanto  che  nulla  si  oppone  ad 
ammettere,  che  debba  essere  riguardata  realmente  come  grave  una  le- 
sione corporale,  che  apporti  una  delle  conseguenze  contemplate  nel 
§  156  a  del  codice  penale  austriaco  )). 

(Glaser,  iSamm/u^gf  strafrechtL  Entsch.  des  kk.  ob.  Gerichts.-und 
Cassationshofes  IIL  pag.  Wj). 


Digitized  by  VjOOQIC 


134  B 1  u  m  e  n  s  t  o  k.  Dottrina  delle  lesioni  violente 

In  ultimo  menzioneremo  qui  un  altro  giudizio  di  questa 
Tribunale  che  riconobbe  come  «  grave  »  un'  offesa  corporale 
senza  altri  motivi  che  quelli  accampati  dai  periti. 

Un  uomo  fu  condannato  per  grave  lesione  corporale  inferta  alla 
sua  serva.  I  motivi  di  nullità  eccepiti  dalla  difesa  furono  rigettati, 
e  la  corte  di  cassazione  sentenziò  che  ((  la  serva  fu  maltrattata  sif- 
fattamente da  partorire  un  feto  immaturo ,  il  che  costituisce  indub- 
biamente una  grave  lesione  corporale,  come  è  stato  ammesso  anche- 
dai  periti.  Il  sapere  che  la  donna  era  incinta  o  meno  non  decide  se 
razione  commessa  da  A.  faccia  applicare  al  crimine  l'articolo  152. 
Questi  è  tenuto  a  rispondere  delle  conseguenze  dell'offesa  corporale, 
le  abbia  o  meno  prevedute  e  perciò  si  deve  ritenerlo  colpevole  del 
delitto  di  grave  lesione  corporale  ».  (Sentenza  emanata  a  4  luglio  1855; 
Glaser,  pag.  467). 

Poiché  la  corte  di  cassazione  in  Austria  nel  commentare 
il  concetto  in  parola  ha  seguito  diversi  motivi,  lasciando  flnan- 
co  libero  campo  al  giudizio  subbiettivo  dei  periti,  non  deve 
recare  meraviglia  se  i  medici  non  furono  più  felici  nel  definire 
che  cosa  debba  intendersi  per  «  grave  lesione  corporale  ».  Ep- 
pure noi  in  base  ad  una  lunga  esperienza  ci  siamo  convinti  che, 
fino  a  quando  resterà  in  vigore  l'attuale  codice  penale  au- 
striaco, è  a  desiderare  che  non  venga  completamente  eliminato 
questo  concetto,  giacché  vi  sono  lesioni  violente  che  il  medico- 
legale non  può  qualificare  come  leggiere,  e  d'altra  parte  non 
può  rubricarle  nelle  due  prime  categorie  accennate  nelFart.  152. 

Per  esperienza  personale  possiamo  dire  che  le  lesioni  cor- 
porali le  quali  pongono  in  imbarazzo  il  medico-legale  chia- 
mato per  qualificarle,  sono  gli  svariati  disturbi  (talvolta  fuga- 
cissimi) della  coscienza  prodotti  da  commozione  cerebrale,  pa- 
recchie lesioni  violente  degli  organi  sensitivi,  come  per  es.  la 
lussazione  del  cristallino  e  la  rottura  della  membrana  timpa- 
nica, la  lesione  o  la  perdita  di  uno  o  di  parecchi  denti,  le  frat- 
ture di  alcune  ossa  (per  es.  delle  costole),  Taborto,  le  ernie  ed 
il  prolasso  dell'utero,  quando  furono  prodotti  da  maltrattamento 
inferto.  Quindi  se  accanto  alle  due  prime  categorie  di  grave 
lesione  corporale  fosse  necessario  aggiungerne  una  terza,  è 
uopo  —  finché  venga  introdotto  un  nuovo  codice  penale  —  sta- 
bilire una  norma  alla  quale  il  medico-legale  possa  attenersi  nei 
rispettivi  casi.  Su  tale  proposito,  noi  riteniamo  come  poco  felice 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lep«oni  violente  nel  senso  del  codice  penale  135 

la  proposta  fatta  da  alcuni  giuristi  e  medici  di  sostituire  la  pa- 
rola «  importante  »  a  quella  «  grave  y> ,  perchè  non  sappiamo 
comprendere  il  motivo  per  cui  Tespressione  «  lesione  corporale 
importante  »  debba  essere  più  intelligibile  di  quella  oggi  in 
uso,  cioè  «lesione  corporale grray^ ».  Più  che  attenerci  a  que- 
sto metodo  di  subsunzione,  ci  sembra  da  preferire  perchè  più 
pratico,  quello  di  comparazione,  raccomandato  da  Hofmann 
{Lehrbuch  der  gerichtL  Medizin^Il  Aufl,  pag.  299),  secondo 
il  quale,  in  tutti  i  casi  in  cui  la  lesione  corporale  non  ha  un 
carattere  grave  ben  pronunziato,  bisogna  esaminare  se  i  feno- 
meni sieno  tali  che  la  loro  entità  possa  essere  giudicata  equi- 
valente a  quella  della  lesione  corporale  grave.  Ma  anche  que- 
sto metodo  ha  le  sue  difficoltà,  giacché  possono  essere  para- 
gonate fra  loro  soltanto  cose  omogenee.  Vi  potrebbero  essere 
casi  in  cui  riuscisse  difficile  stabilire  il  criterio  a  cui  attenersi 
per  giudicare  se  un  disturbo  della  salute,  che  dura  venti  giorni, 
od  un  transitorio  scompiglio  mentale  sieno  equivalenti  a  rot- 
tura della  membrana  del  timpano  oppure  ad  intorbidamento  del 
cristallino.  Perciò  tutti  gli  sforzi  fatti  perchè  il  medico-legale 
accettasse  l'espressione  «  lesione  corporale  grave  »  concordano 
in  ciò:  che  bisogna  lasciargli  piena  libertà  nel  giudicare,  in 
base  alla  sua  esperienza  personale,  se  una  lesione  corporale 
sia  grave.  Va  da  sé  che  il  medico-legale  esperto  saprà  fare  uso 
giusto  e  moderato  di  questo  beneficmm  competentiae  che  gli  è 
accordato,  mentre  quello  meno  esperto  può  qualche  volta  er- 
rare. Ad  ogni  modo,  qualunque  sia  il  giudizio  che  venga  dato 
sul  proposito,  esso  non  deve  costituire  mai  argomento  di  re- 
ciproche accuse  e  contumelie  fra  i  periti,  perchè  qui  non  si 
tratta  di  mostrare  conoscenze  mediche  più  o  meno  profonde, 
ma  di  interpretare  un  punto  oscuro  della  legge. 

II.  Lesione  corporale  grave  «  qualificata  »  (§  155  e  156). 

Mentre  la  lesione  corporale  grave,  della  quale  ora  abbiamo 
tenuto  parola,  viene  punita  col  carcere  semplice  da  sei  mesi  ad 
un  anno  (soltanto  allorché  vi  sono  circostanze  aggravanti  fino 
a  cinque  anni),  la  pena  è  aumentata  (carcere  dtiy^o  da  uno  a  cin- 
que anni)  nei  seguenti  casi  : 

1)  Quando  la  lesione  corporale  benché  leggiera  fu  inferta 


Digitized  by  VjOOQIC 


136  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioDi  violente 

con  un  istrumento  ed  Ì7i  modo  da  implicare  il  x^ericolo  di 
vitUj  oppure  allorché  è  dimostrato  che  si  aveva  l'intenzione 
di  determinare  una  delle  gravi  conseguenze  menzionate  nel 
§  152.  In  quesf  ultimo  caso  la  pena  viene  aggravata  anche 
quando  non  vi  fu  che  il  semplice  tentativo  di  perpetrare  il 
reato  (§  155  a). 

Quindi  la  legge  più  che  prendere  in  considerazione  la  con- 
sumazione del  reato  ,  punisce  Y  intento  avuto  nel  perpetrarlo. 
La  deliberazione  di  ferire  gravemente  od  uccidere  un  altro  viene 
arguita  dal  legislatore  da  due  circostanze:  la  prima  da  che  la 
lesione  corporale  fu  inferta  con  un  istrumento  ed  in  modo  da 
implicare  il  pericolo  di  vita,  e  la  seconda  dalle  pruove  di  altro 
genere  che  dimostrano  tale  intento  nel  feritore.  Al  medico- 
legale interessa  soprattutto  la  prima  circostanza,  benché  spesso 
egli  venga  invitato  a  pronunziarsi  anche  sull'altra. 

Potrebbe  sembrare  che  la  quistione  relativa  all'istrumento 
adoperato  per  ferire  potrebbe  essere  divisa  in  due:  1)  se  la  le- 
sione corporale  fu  praticata  con  un  istrumento  che  implichi 
pericolo  di  vita,  e  2)  se  inferta  in  modo  che  la  conseguenza 
doveva  essere  la  grave  ferita  o  la  morte  dell'altro.  Talvolta  co- 
desta quistione  fu  scissa  nel  modo  ora  indicato,  per  cui  non 
deve  recare  meravìglia  se  parecchi  commentatori  intesero  per 
4C  armi  »  soltanto  gl'istrumenti  in  generale  ritenuti  atti  a  porre 
la  vita  in  pericolo. 

Ma  questo  concetto  è  erroneo ,  giacché  il  legislatore  fa 
espressamente  una  distinzione  fra  istrumenti  ed  armi.  In  fatti 
quando  alluse  soltanto  a  queste ,  non  solo  usò  l' espressione 
«  arma  »,  ma  vi  aggiunse  pure  le  altre  «  mortale,  micidiale  » 
(§§  82,  158,  174,  192  del  codice  penale).  Poiché  il  concetto  da 
annettere  alla  parola  «  istrumento  »  é  molto  più  lato  di  quello 
da  attribuire  ad  ^  arma  » ,  e  s' incontrano  grandi  difficoltà  a 
definire  ciò  che  debba  intendersi  con  precisione  per  «  arme  », 
aumenterebbe  a  mille  doppi  il  nostro  imbarazzo,  se  ci  si  do- 
mandasse di  indicare  esattamente  quah  sono  gl'istrumenti  che, 
impiegati  per  offesa,  implichino  pericolo  di  vita.  In  fatti  nel  modo 
stesso  con  cui  di  nessun  istrumento  può  dirsi  assolutamente 
che  il  suo  uso  determini  sempre  un  pericolo  di  vita,  così  pa- 
rimenti non  havvene  alcuno,  per  quanto  innocuo  sia,  che  in 
talune  circostanze,  adibito  per  offesa,  non  possa  porre  la  vita 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  137 

in  pericolo.  Anche  un  fucile  può  essere  innocuo  quando  con 
esso  si  faccia  fuoco  ad  una  distanza  troppo  grande;  e  viceversa 
ogni  grosso  bastone  o  sasso,  adoperati  come  strumenti  di  of- 
fesa, possono  essere  pericolosissimi  se  vibrati  con  forza  contro 
•il  capo  di  un  uomo.  Neppure  uno  spillo  può  essere  ritenuto 
assolutamente  come  un  istrumento  indifferente,  giacché  se  viene 
infisso  nella  fontanella  o  nel  cuore  di  un  neonato  o  di  un  pop- 
pante può  cagionare  la  morte.  Un  piccolo  scalpello  di  uno  scul- 
tore non  incute  grande  paura;  eppure  può  riuscire  un  istru- 
mento mortale  anche  per  un  adulto,  come  lo  dimostra  il  se- 
guente caso. 

Un  uomo  robusto  fu  lanciato  a  terra  dal  suo  avversario.  Non  si 
alzò  più,  accusò  grande  debolezza,  e  poco  dopo  era  cadavere.  Ispe- 
zionato accuratamente  il  corpo,  si  notò  che  tre  ctm.  a  sinistra  del 
margine  sternale  eravi  una  ferita  apparentemente  superficiale ,  a 
forma  semilunare,  lunga  1  ctm.  L'autopsia  fece  rilevare  la  morte  per 
paralisi  cardiaca  in  seguito  a  perforazione  del  pericardio  e  del  ventri- 
colo destro  del  cuore.  L'uccisore  era  scultore,  che  portava  seco  un 
piccolo  scalpello,  col  quale  vibrò  il  colpo  nella  regione  cardiaca. 

Lo  scalpello  era  lungo  12  ctm.,  e  la  sua  estremità  acuminata 
era  larga  1  ctm. 

D'altra  parte  collo  stesso  istrumento  può  un  individuo,  vi- 
brandolo quasi  contemporaneamente  nella  stessa  regione  del 
corpo  sopra  diverse  persone,  arrecare  svariate  conseguenze, 
come  per  es.  nel  seguente  caso: 

Uno  scalpellino  con  un  martello  che  pesava  sette  chilogrammi 
percosse  la  madre  (donna  a  70  anni),  la  sorella  ed  il  fratello,  che 
riportarono  lesioni  del  cranio.  Dopo  quattro  giorni  esaminata  la 
madre,  fu  constatata  una  ferita  suppurante  lunga  2  V^,  profonda  V* 
di  ctm.,  la  quale  incrociava  la  sutura  sagittale  ed  aveva  margini  la- 
ceri. L'osso  era  privo  del  periostio,  depresso,  scabro  alla  palpazio- 
ne. Dopo  sei  settimane  la  ferita  era  ancora  aperta,  infossata  a  mò 
d'imbuto;  la  sonda  urtava  contro  un  frammento  mobile  della  la- 
mina esterna,  il  quale  fu  estratto,  e  vi  si  rilevò  un'esile  fessu- 
ra ,  in  cui  erano  fortemente  incuneati  molti  peli  lunghi  2  ctm. 
La  morte  accadde  dopo  due  mesi  per  pulmonite  bilaterale.  Aspor- 
tata la  vòlta  del  cranio  ,  fu  constatata  la  pachimeningite  emorra- 
gica interna.  Sulla  stessa  vòlta  cranica  si  scorgeva  esternamente 
un'apertura  (grossa  quanto  una  fava)  a  forma  d'imbuto;  inoltre  ve 


Digitized  by  VjOOQIC 


138  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

ne  erano  altre  due  piccolissime  (separate  fra  di  loro  da  un  esile 
ponte  di  sostanza  ossea)  che  sboccavano  nuì  lato  interno.  (Posseg- 
go questo  preparato,  che  rassomiglia  completamente  a  quello  de- 
scritto daKoenig  nel  suo  Trattato  di  Chirurgia  a  p.  19  del  voi.  I). — 
Nei  due  germani  furono  constatate  analoghe  ferite,  ma  superficiali,, 
né  penetranti  fino  al  periostio;  guarirono,  senza  alcun  incidente,  nel 
corso  di  1—2  settimane.  I  medici-legali  le  qualificarono  come  lesione 
leggiera,  ma  fatta  con  un  istrumento  ed  in  modo  da  implicare  peri- 
colo di  vita. 

Il  compito  del  perito  viene  molto  facilitato  attenendosi  al  pas- 
so sopra  riferito,  e  dando  alla  domanda  che  gli  viene  rivolta,  una 
risposta  adeguata  e  razionale.  Il  giudice,  per  es.,  informandosi 
allo  spirito  della  legge  può  domandare  se  una  lesione  violenta 
fu  perpetrata  con  un  istrumento  in  modo  da  implicare  peri- 
colo per  la  vita.  Il  perito  con  un  accurato  esame  del  rispet- 
tivo istrumento  nonché  del  modo  come  fu  adibito  potrà  rispon- 
dere se  realmente  quel  dato  mezzo  di  offesa  ed  il  modo  come 
fu  adoperato  pongono  la  vita  in  pericolo,  e  nel  tempo  stesso 
potrà  dimostrare  se  e  perchè  nel  dato  caso  fu  ovviato  a  que- 
sto pericolo.  Noi  quindi  attribuiremo  maggiore  importanza  al 
modo  con  cui  fu  adoperato  un  istrumento  per  l'offesa  anziché 
allo  stesso  istrumento.  Fra  i  fattori  importanti  da  prendere  in 
considerazione  relativamente  al  modo  di  adoperare  un  istru- 
mento, sono  da  annoverare  Vimpiego  della  forza,  e  soprattutto 
la  regione  del  corpo  contro  la  quale  fu  diretto  ristrumento. 
Non  ogni  colpo  vibrato  col  coltello,  non  ogni  sassata  od  un 
colpo  con  un  nodoso  bastone  rivela  l'intento  di  ferire  grave- 
mente (per  es.  quando  il  colpo,  qualunque  sia  il  mezzo  adope- 
rato  ,  venga  vibrato  contro  un'  estremità). 

Ma  se  qualcuno  con  un  nodoso  randello  vibri  con  tutta  la 
forza  un  colpo  sul  capo  di  un  altro,  oppure  con  un  coltello  vi- 
bri un  colpo  contro  la  parete  toracica  o  addominale ,  è  certo 
che  voleva  ferire  gravemente,  anche  quando  l'effetto  sia  stato, 
per  esempio,  frustrato  o  attenuato  da  un  berretto  di  pelle  o 
dagli  abiti. 

Non  sarà  inutile  far  rilevare,  che  quantunque  Fora  cen- 
nata  disposizione  di  legge  rifletta  espressamente  soltanto  quelle 
lesioni  corporali  in  cui  non  si  è  prodotto  il  grave  risultato  a 
cui  si  mirava;  può  darsi -^anche  quando  effettivamente  si  pro- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  139 

dusse  una  lesione  corporale  grave — che  al  giudice  importi  di 
accertare  se  realmente  vi  era  Tintenzione  di  produrla.  Quindi 
può  accampare  la  domanda,  se  la  lesione  corporale  grave  fu 
prodotta  con  un  istrumento  ed  in  modo  da  implicare  il  pericolo 
di  vita,  giaccliè  se  la  risposta  è  affermativa,  trattasi  di  lesione 
corporale  grave  «  qualificata  ^. 

Infine,  a  tenore  del  §  155  a,  anche  nei  casi  in  cui  noji  vi 
fu  che  soltanto  il  tentativo  di  delinquere ,  può  il  giudice  ac- 
campare la  domanda,  se  Vintento  di  arrecare  una  ferita  grave 
possa  essere  desunto  in  altro  modo.  Quantunque  al  medica 
incomba  F  obbligo  di  pronunziarsi  soltanto  in  base  air  esame 
di  una  lesione  corporale  da  lui  constatata,  e  non  già  di  accer- 
tare l'intenzione  che  aveva  un  individuo  nel  percuotere  o  ferire 
un  altro,  egli  non  può  schivare  interamente  la  domanda  quando 
venga  fatta  indirettamente  dal  giudice. 

Ud  uomo  lanciò  una  scure  pesante  contro  il  capo  del  suo  av- 
versario. Questi  inchinò  celeramente  la  testa,  e  rimase  illeso.  La  scure 
restò  confitta,  pressoché  a  livello  dell'altezza  di  un  uomo,  nella  pa- 
rete di  legno. 

Contro  un  uomo  fu  scagliata,  alla  distanza  di  pochi  passi,  una 
chiave  di  ferro  ,  che  gli  sfiorò  il  capo.  Non  si  ebbe  alcuna  conse- 
guenza.— Pochi  giorni  prima  che  fosse  accaduto  questo  fatto,  dovetti 
dare  il  mio  parere  in  un  caso,  nel  quale  una  donna  colpita  con  uà 
istrumento  analogo,  ne  aveva  riportato  ferita  del  cranio  (che  pene- 
trava fino  airosso),  ed  era  morta  per  meningite. 

Un  uomo  ricevette  con  un  lungo  coltello  alcuni  colpi  di  punta 
in  direzione  della  regione  ombelicale.  All'esame  non  si  constatò  sul 
corpo  alcuna  traccia  di  una  lesione  violenta;  però  alcuni  fazzoletti 
che  egli  aveva  nella  tasca  e  l'abito  erano  recisi. 

In  questi  casi  il  medico  deve  dare  una  risposta  affermativa  alla 
dimanda  del  giudice,  se  V  offeso  schivò  la  grave  lesione  corporale 
inchinando  celeramente  il  capo,  oppure  se  deve  la  sua  salvezza  agli 
abiti  che  indossava,  al  cappello,  ecc.,  e  se  dal  modo  e  dalle  armi  ado- 
perata neirinveire  contro  di  lui,  risulti  che  eravi  Tinteato  di  arre- 
cargli una  grave  lesione  corporale. 

2.  Quando  dalla  lesione  coì^orale  ne  'insultò  un  disturbo 
della  salute  od  un*  incapacità  al  lavoro  per  lo  meno  di  30 
giorni  (§  155  b). 

In  questo  caso  non  si  tratta  più  soltanto  di  un  fatto  vo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


140  B I  u  m  e  D  s  to  k,  Dottrina  delie  lesioni  violente 

luto ,  ma  attuato ,  e  perciò  la  pena  deve  essere  superiore  a 
quella  stabilita  nel  §  152.  In  fatti  trattasi  qui  di  una  lesione 
corporale  più  grave,  la  quale  costituisce  pure  un  anello  inter- 
medio fra  quella  contemplata  nel  §  152  e  le  altre  di  cui  ter- 
remo  più  tardi  parola.  Il  termine  di  30  giorni  benché  non  sia 
stato  stabilito  in  base  ad  un  principio  di  medicina,  non  è  a 
rigettarsi;  anzi  per  il  medico-legale  costituisce  una  certa  nor- 
ma che  gli  riesce  abbastanza  comoda.  Però  anche  qui,  come 
già  dicemmo,  bisogna  accertare  il  nesso  causale  fra  la  le- 
sione corporale  e  la  durata  della  malattia. 

3.  Quando  alla  lesione  corx^orale  si  associano  grandi  sof^ 
ferenze  per  il  ferito  (§  155  e). 

Va  da  sé  che  per  «  gravi  sofferenze  »  non  bisogna  inten- 
dere soltanto  il  dolore  o  quelle  soflFerenze  che  si  producono 
in  ogni  ferita,  o  che  spesso  si  hanno  in  conseguenza  di  stati 
patologici  oppure  di  operazioni  determinate  o  rese  necessarie 
dalla  lesione  corporale.  Si  tratta,  invece,  unicamente  di  quei 
dolori  e  sofferenze  che  vengono  inflitti  durante  il  misfatto,  e 
che  raggiungono  un  grado  insolito,  cagionando  sensazioni  stra- 
zianti neir  offeso. 

Poiché  non  ogni  individuo  reagisce  in  grado  eguale  al  do- 
lore, ed  é  nell'interesse  del  ferito  di  esagerare  quando  descrive 
il  dolore  sofferto,  il  medico  non  deve  mai  fondare  il  suo  pa- 
rere unicamente  sulle  indicazioni  del  ferito  o  dei  testimoni.  Egli 
può  ammettere  che  le  sofferenze  inflitte  raggiunsero  un  grado 
insolito  quando  il  feritore  straziò  per  lungo  tempo  la  vittima, 
beandosi  del  dolore  che  arrecava.  Spesso  il  medico  se  ne  può 
convincere  dal  gran  numero  di  ferite,  di  lividure  od  altro,  che 
constata  all'esame. 

Un  uomo  dichiarò  che  fu  buttato  a  terra  da  due  coniugi,  e  men- 
tre il  marito  gli  teneva  puntate  le  gambe  sul  petto,  e  colle  mani  gli 
comprimeva  fortemente  il  capo  ed  il  collo,  la  moglie  gli  mise  allo 
scoverto  i  genitali,  e  con  ambo  le  mani  gli  compresse  lo  scroto. 
Afiermò  che  in  quest'aggressione,  la  quale  durò  per  alcuni  minuti, 
soffri  tale  un  dolore  che  svenne.  L'esame  fece  rilevare  insieme  a 
poche  ed  insignificanti  suggillazioni  sul  collo  e  sulla  cassa  toracica, 
un'orchite  acuta  a  sinistra;  la  pelle  dello  scroto  mostrava  ivi  (6  giorni 
dopo  la  lesione)  un  pronunziato  colore  giallastro.  11  parere  dato  dai 
medici-legali  fu  :  grave  lesione  corporale  (con  enormi  sofferenze  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  141 

l'offeso)  con  disturbo  della  salute  per  lo  meno  di  20  giorni.  (Nelle- 
nostre  campagne  non  di  rado  vengono  compressi  i  testicoli  nelle 
risse.  L'offeso  per  il  dolore  e  la  lipotimia  diviene  incapace  ad  op- 
porre resistenza.  Ciò  è  ben  noto,  e  perciò  si  ricorre  a  questo  mezzo). 

Un  contadino  puni  sua  figlia,  donna  a  30  anni  dedita  a  Bac- 
co, ponendola  col  capo  fra  le  sue  gambe,  scoprendole  il  deretano, 
e  vibrando  ivi ,  per  alcuni  minuti  ,  fortissimi  colpi  con  un  ran- 
dello. Dopo  cinque  giorni  la  donna  mori  per  piemia.  —  Air  esame 
constatai  che  il  tegumento  esterno  dalla  regione  del  sacro  fino  a 
quella  del  ginocchio  era  molto  annerito.  Alla  palpazione  si  notava 
forte  fluttuazione,  e  col  taglio  furono  vuotate  enormi  quantità  di  pus 
fetido.  Il  connettivo  sottocutaneo  in  tutta  questa  estensione  era  in 
preda  a  disfacimento  purulento. — Anche  in  questo  caso,  prescindendo 
dal  risultato  della  lesione  corporale,  si  dovette  ammettere  che  essa 
cagionò  ({ gravi  e  speciali  sofferenze  »  alla  donna. 

4.  Oliando  la  grave  lesione  corporale  pose  la  vita  in  pe- 
ricolo (§  155  e). 

Oppostamente  al  pericolo  di  vita,  del  quale  abbiamo  tenuto 
parola,  e  che  ordinariamente  è  prodotto  da  certi  istrumenti  e 
dal  modo  come  vengono  adoperati,  nella  rubrica  in  quistione 
s'intende  il  pericolo  di  vita  che  realmente  vi  fu  in  certi  casi 
speciali  ;  esso  aggrava  la  pena  da  infliggere  per  la  grave  le- 
sione corporale  (§  152).  Perciò  qui  cadono  in  considerazione 
quei  casi  in  cui  fu  constatato  nel  ferito  il  pericolo  di  vita,  e 
non  già  quelli  in  cui  detto  pericolo  è  temuto  o  non  può  essere 
escluso.  Il  compito  del  medico-legale  sarebbe  semplicissimo  se 
sapessimo  definire  esattamente  ciò  che  si  debba  intendere  per 
4c  pericolo  di  vita  ».  Sventuratamente  non  è  possibile  darne  una 
definizione  precisa,  e  perciò  le  opinioni  individuali  possono  qui 
essere  molto  divergenti.  Nel  modo  stesso  con  cui  al  letto  del- 
rinfermo  due  medici  possono  non  andare  di  accordo  sulla  pro- 
gnosi, così  parimenti  può  accadere  che  un  perito  affermi  e  Tal- 
tro  neghi  che  la  ferita  implichi  pericolo  di  vita. 

Un  malfattore  con  un  coltello  produsse  una  ferita  da  punta 
neir  epigastrio  del  carceriere.  Forte  emorragia.  Lipotimia.  L'offeso 
fu  condotto  a  casa,  ove  fu  constatata  una  ferita  penetrante,  lunga 
un  pollice.  Non  si  potette  accertare  nulla  di  preciso  sullo  stato  degli 


Digitized  by  VjOOQIC 


142  Biumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

organi  addominali.  La  malattia  si  protrasse  molte  settimane,  e  du- 
rante il  suo  corso  si  manifestarono  peritonite  circoscritta  con  scarso 
essudato,  leggiero  meteorismo,  lieve  febbre,  ma  punto  vomito.  Gua- 
rigione completa. 

Nel  dibattimento  uno  dei  medici  curanti,  professore  di  clinica, 
sostenne  che  la  lesione  violenta  implicava  il  pericolo  di  vita,  per- 
chè il  sacco  peritoneale  era  aperto,  e  si  erano  prodotti  sintomi  di 
peritonite.  L'altro  medico  curante,  parimenti  professore  di  clinica, 
fu  di  parere  opposto,  e  dichiarò  che  la  sede  della  lesione  e  l'organo 
colpito  non  potevano  avere  alcuna  influenza  decisiva,  soprattutto 
perchè  si  era  prodotta  soltanto  peritonite  circoscritta,  decorsa  senza 
sintomi  minacciosi. — Del  resto,  in  questo  caso  la  contesa  era  asso- 
lutamente oziosa  ,  perchè  la  lesione  corporale  era  già  per  sua  na- 
tura «  qualificata  ):. 


Se  il  compito  del  medico-legale  è  da  una  parte  più  diffi- 
cile di  quello  del  medico  pratico,  perchè  la  prognosi  di  que- 
st'ultimo non  implica  responsabilità,  mentre  quella  del  primo 
pesa  gravemente  sul  verdetto  del  giudice,  d'altro  lato  il  perito 
si  trova  nella  favorevole  condizione  che ,  conformemente  allo 
spirito  della  legge,  egli  per  lo  più  deve  emettere  un  giudizio 
sulla  esistenza  o  meno  del  pericolo  di  vita  dopo  trascorsa  la 
malattia.  Al  principio  della  malattia  provocata  dalla  lesione 
corporale,  non  si  può  accampare  la  domanda  se  questa  im- 
plicò pericolo  di  vita.  Il  medico-legale  quindi  esaminando  tutto 
il  corso  della  malattia  può  formarsi  un  criterio  se  realmente 
vi  fu  pericolo  di  vita  durante  il  corso  della  stessa,  fondan- 
dosi unicamente  sulla  sua  esperienza  e  sul  suo  criterio:  i  due 
fattori  in  base  ai  quah  egli  giudica  i  fenomeni  patologici  che 
posero  la  vita  in  pericolo.  Va  da  sé  che  quello  meno  esperto  fa 
prognosi  infausta,  là  dove  il  perito  consumato  non  depone  an- 
cora ogni  speranza.  Ma — ripeto  —  può  accadere  che  anche  due 
medici  esperti  facciano,  in  un  dato  caso,  prognosi  diametral- 
mente opposta.  Poiché  non  é  possibile  delimitare  esattamente  il 
concetto  da  attribuire  al  «  pericolo  di  vita  »,  non  deve  recare 
meraviglia  se  in  qualche  caso  vi  sia  pronunziata  divergenza  di 
opinione  fra  i  periti,  ciò  che  non  deve  menomamente  indurre 
a  reciproche  recriminazioni  od  offese  fra  loro. 

In  fine,  la  grave  lesione  corporale  viene  punita  col  carcere 
duro  estensibile  da  5  a  10  anni,  nei  seguenti  casi  : 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  143 

1)  Se  il  delitto  arrecò  all'  offeso  perdita  o  debilitamento 
perìnanente  della  favella^  AeWuditOy  o  della  vista^  perdita  della 
capacità  Hproduttiva^  di  un  occhio^  di  un  braccio  o  di  una 
manOj  oppure  qualche  mutilazione  o  detm^amento  rilevante 
(§  156  a). 

Così  in  questo  come  negli  altri  comma  del  §  150  del  co- 
dice penale  austriaco  vengono  enumerate  quelle  conseguenze 
lìennanenti  della  lesione  corporale,  che  aggravano  la  pena. 
Però  sono  formulate  in  modo  da  dar  luogo  ad  equivoci;  ad 
esempio  si  legge:  «  se  il  delitto  ha  avuto  per  Toffeso  una  delle 
conseguenze  sopra  citate ecc.  »,  il  che  interpretato  se- 
condo lo  spirito  della  legge,  vorrebbe  significare  che,  per  ap- 
plicare la  pena,  deve  trattarsi  di  un  delitto  che  abbia  arre- 
cato una  grave  offesa  corporale,  che  alla  sua  volta  abbia  pro- 
dotto una  delle  gravi  conseguenze  sopra  mentovate.  Ond'è  che 
a  tenore  di  questa  interpretazione,  nessuna  delle  conseguenze 
enumerate  nel  §  155  potrebbe  costituire  grave  lesione  corporale 
<c  qualificata  »,  qualora  non  sia  stata  preceduta  da  grave  offesa 
corporale.  Questo  parere  non  fu  condiviso  da  quella  corte  di 
cassazione  che,  nel  caso  sopra  mentovato,  riconobbe  come  gra- 
ve offesa  corporale  il  deturpamento  di  un  individuo,  perchè  nel 
parere  della  facoltà  medica  era  detto  che  la  lesione  corporale, 
benché  «  leggiera  »,  aveva  apportato  un  deturpamento  visibile 
(perdita  di  un  padiglione  delPorecchio).  Come  già  abbiamo  men- 
;!Ìonato,  la  corte  di  cassazione  in  questi  casi  ha  deciso  che  una 
lesione  corporale  (sia  essa  leggiera  o  grave),  la  quale  produca 
una  delle  conseguenze  enumerate  nel  §  156,  è  suscettibile  della 
pena  in  questo  sancita;  è  chiaro  adunque  che  il  delitto  menzio- 
nato nel  §  156  può  non  essere  identico  a  quello  contemplato 
nel  §  152.  Che  questa  opinione,  condivisa  pure  da  eminenti 
professori  di  dritto  penale,  abbia  importanza  non  solo  per  i  giu- 
risti, ma  trovi  un  appoggio  anche  nella  pratica  medico-legale, 
e  risparmi  molti  impacci  al  perito,  potrei  dimostrarlo  non  solo 
col  caso  sopra  riportato,  ma  anche  con  molti  altri  occorsi  nella 
mia  pratica  forense. 

Un  giovine  che  fin  dalla  sua  infanzia  era  affetto  da  atrofia  del 
bulbo  oculare  destro,  ma  vedeva  benissimo  coir  altro  occhio,  ebbe 
un  pugno  nella  regione  deirocchio  sinistro.  Essendogli  apparsa  una 
suggillazione  sulle  palpebre,  vi  applicò   cataplasmi  freddi  tutta  la 


Digitized  by  VjOOQIC 


144  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

giornata.  Nel  di  seguente  si  spaventò  constatando  notevole  dimi- 
nuzione del  potere  visivo.  Dopo  alcuni  giorni,  all'esame  fatto  dai 
medici-legali,  furono  constatate  tracce  della  suggillazione  ;  però  era- 
vi  incipiente  intorbidamento  del  cristallino.  Egli  non  stava  a  letto, 
e  non  sentiva  dolore.  Quantunque  la  cataratta  avesse  potuto  essere 
rimossa  con  un'operazione  chirurgica,  tenendo  conto  che  egli  aveva 
un  solo  occhio,  e  che  un  occhio  afachico  non  è  equivalente  ad  uno 
normale,  i  medici-legali  dichiararono  che  la  lesione  aveva  prodotto 
persistente  indebolimento  della  vista.  Questo  parere  fu  accettato  dalla 
Corte ,  tuttoché  il  «  disturbo  della  salute  »  non  si  fosse  neppure 
esteso  alla  durata  di  venti  giorni. 

Un  identico  parere  fu  emesso  in  un  caso  nel  quale  un  miope 
in  alto  grado,  per  una  percossa  nella  regione  dell'occhio,  riportò 
scollamento  della  retina  con  versamento  di  sangue  nel  corpo  vitreo. 

Se  l'interpretazione  data  dalla  Corte  di  cassazione  non  fosse  stata 
approvata  dai  giuristi ,  al  medico-legale  non  sarebbe  rimasto  altro 
che  qualificare  tali  lesioni  come  «  gravi  per  loro  natura  )),  affinchè- 
le  loro  terribili  conseguenze,  per  un'interpretazione  controversa, 
non  fossero  state  punite  come  lesione  leggiera. 

a)  Perdita  o  dehilitamento  permanente  della  favella.  Per 
perdita  della  favella  non  s'intende  qui  l'afonia  nel  vero  sense 
della  parola,  il  balbettamento  e  simile,  sì  bene  l'incapacità  di 
farsi  intendere  agli  altri.  Questa  può  essere  parziale  o  totale, 
e  in  amendue  i  casi  (soprattutto  nell'ultimo)  anche  perma- 
nente. La  difficoltà  potrebbe  sorgere  se  venisse  accampata 
la  domanda:  che  bisogna  intendere  per  dehilitamento  della  fa- 
vella, e  quale  grado  debba  raggiungere  per  qualificarsi  co- 
me «  grave  lesione  corporale  »  nel  senso  che  vi  annette  la 
legge.  Su  tale  riguardo  non  si  può  stabilire  alcuna  regola  ge- 
nerale. Per  fortuna  i  disturbi  traumatici  della  favella  molto  di 
rado  occorrono  nella  pratica  forense.  Possono  essere  prodotti 
in  duplice  modo:  o  per  lesione  degli  organi  fonatori  o  per  le- 
sione del  capo,  specialmente  della  fronte  e  della  regione  pa- 
rietale sinistra.  In  quest'ultimo  caso  si  ha  da  fare  coWafasia^ 
la  quale — quando  persista  a  lungo — può,  nel  caso  più  favore- 
vole, essere  riguardata  come  uno  stato  associato  a  debilità- 
mente  della  favella,  mentre  nei  casi  gravi  può  essere  annove- 
rata anche  in  altre  categorie  ove  sono  contemplate  le  conse- 
guenze di  lesioni  corporali,  quali:  dehilitamento  permanente, 
malattia  inguaribile,  scompiglio  mentale,  persistente  incapacità 
ad  accudire  al  proprio  ufficio,  mestiere,  professione,  eco. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  145 

Udb  madre  snaturata  abbandonò  in  un  sito  ascoso  il  poppante. 
Udendo  da  lontano  le  grida,  rifece. la  strada,  e  con  un  coltello  ta- 
gliente gli  recise  un  pezzo  della  lingua,  credendo  in  sifTatto  modo 
di  attutire  le  grida.  Il  bambino  rimase  in  vita,  il  crimine  fu  sco- 
verto, e  la  corte  accampò  la  domanda  se  la  lesione  violenta  avesse 
avuto  per  conseguenza  la  perdita  oppure  Tindebolimento  permanente 
della  favella.  Ma  fu  difficile  rispondere  fino  a  qual  punto  la  lesione 
inferta  avesse  potuto  neiravveuire  esercitare  un'influenza  nociva  sulla 
favella. 

Una  contadina  di  23  anni  fu  colpita  nella  metà  sinistra  del  capo 
con  un  nodoso  bastone,  in  seguito  alla  quale  percossa  stramazzò  a 
terra,  e  per  un'ora  rimase  priva  di  sensi.  Condotta  a  casa,  rimase 
per  un  mese  in  uno  stato  incosciente;  durante  questo  tempo  aveva 
vomito  frequente,  deiezioni  ed  evacuazioni  involontarie.  Più  tardi 
riacquistò  gradatamente  la  coscienza,  si  riebbe  lentamente,  ed  inco- 
minciò anche  a  parlare,  benché  la  favella  non  fosse  intelligibile.  La 
ferita  del  capo  guari  dopo  tre  mesi  (in  questo  mentre  si  erano  di- 
staccati alcuni  frammenti  ossei). 

Esaminata  questa  donna  cinque  giorni  dopo  che  le  era  stata  in- 
ferta la  ferita,  i  medici-legali  constatarono  sul  capo:  a  sinistra,  al 
di  sopra  del  padiglione  dell'orecchio,  una  ferita  lunga  2  e  larga  1  ctm. , 
con  margini  tumefatti.  Neil'  angolo  posteriore  della  ferita  la  sonda 
penetra  per  la  profondità  di  2  Vi  ctm.,  ed  urta  contro  un  frammento 
mobile.  Incoscienza.  Perdita  della  favella.  Il  giudizio  dato  dai  periti 
fa  fc  frattura  della  squama  dell'osso  temporale  sinistro  e  di  com- 
pressione del  cervello  ». 

Un  mese  dopo  sottoposta  la  stessa  ad  altro  esame  alla  presenza 
del  giudice,  si  constatò  quanto  segue:  la  ferita  del  capo  era  parzial- 
mente cicatrizzata;  nel  centro  era  aperta,  ed  ivi  la  sonda  penetra  per 
la  profondità  di  un  centimetro  e  mezzo,  urta  contro  un  osso  scabro, 
denudato ,  depresso.  Alle  domande  che  le  vengono  dirette  non  dà 
risposta  intelligibile.  I  movimenti  sono  lenti  e  torpidi.  Temperatura 
norniale.  Polso  100.  Il  parere  dato  questa  volta  dai  medici-legali  fu: 
V.  frattura  dell'osso  temporale  ;  disturbo  della  motilità,  dell'  attività 
psichica  e  della  sfera  sensitiva.  È  probabilissimo  che  lo  stato  fisico 
di  questa  donna  resterà  permanentemente  debilitato  m. 

Dopo  tre  mesi  vidi  questa  donna,  e  constatai  quanto  segue  : 
ferita  del  capo  completamente  cicatrizzata;  forte  depressione  del- 
l'osso. Nel  camminare  trascina  il  piede  destro.  Per  tutt'altro  la  mo- 
bilità, fa  sensibilità,  la  temperatura  ed  il  polso  sono  normali.  Nes- 
sun disturbo  della  sfera  sensitiva  e  della  coscienza.  Afasia  amnestica. 
Il  parere  da  me  dato  fu:  grave  lesione  corporale  associata  a  disturbo 
della  salute  ed  incapacità  al  lavoro  al  di  là  di  30  giorni.  La  ferita 

Maschka— Med.  Leg.  Voi.  I.  10 


Digitized  by  VjOOQIC 


146  B  I  u  m  e  n  8  t  o  k,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

ha  implicato  pericolo  di  vita  e  prodotto  un  persistente  indeboli- 
mento della  favella.  Dopo  altri  tre  mesi  la  rividi  nel  dibattimento.  Il 
suo  stato  era  immutato. 

b)  Perdita  o  indebolimento  permanente  della  vista.  Qui  ci 
si  presentano  in  considerazione  due  importanti  conseguenze  re- 
lative airorgano  della  vista.  La  prima  non  ha  d'uopo  di  alcun 
commento,  giacché  si  può  tenere  parola  di  perdita  della  vista 
quando  un  uomo  ha  perduto  completamente  il  potere  visivo 
che  possedeva  fino  al  momento  in  cui  gli  fu  inferta  la  le- 
sione violenta.  Questa  perdita  concerne  d'ordinario  amendue 
gli  occhi,  eccezionalmente  uno  solo.  Più  difficile  è  la  risposta 
alla  domanda:  che  cosa  bisogna  intendere  per  indebolimento 
permanente  della  vista.  In  fatti,  noi  non  possiamo  definire  come 
tale  qualsiasi  anomalia  del  potere  visivo  che  un  individuo  ri- 
porti dopo  la  lesione,  altrimenti  ogni  infiammazione  deirocchio 
dovrebbe  essere  riguardata  come  permanente  indebolimento 
della  vista,  mentre  è  risaputo  che  per  lo  più  essa  non  deter- 
mina tale  conseguenza.  Né  possiamo  interpretare  come  perma- 
nente indebolimento  della  vista  qualsiasi  anomalia  resti  in  con- 
seguenza della  lesione,  altrimenti  ogni  cicatrice  corneale,  e  so- 
prattutto ogni  sinechia  anteriore  o  posteriore,  dovrebbe  essere 
classificata  in  tale  categoria.  Eppure ,  non  cade  dubbio ,  che 
una  cicatrice  corneale,  e  soprattutto  una  sinechia,  diminuiscono 
il  potere  visivo.  Ciò  malgrado,  il  medico  deve  convenire,  che 
il  legislatore  non  ha  dovuto  tener  presente  un  tale  danno,  al- 
trimenti non  avrebbe  stabilita  una  pena  così  grave.  Per  ammet- 
tere un  indebolimento  permanente  della  vista,  fa  d'uopo  che 
esso  sia  molto  più  rilevante,  che  abbia  raggiunto  un  alto  grado, 
che  si  approssimi  quasi  alla  perdita  della  vista,  e  che  inabiUti 
quasi  l'off'eso  ad  esercitare  il  proprio  ufficio,  mestiere  o  pro- 
fessione. Attenendoci  fermamente  a  questo  criterio,  non  andremo 
errati  quando  si  è  invitati  a  constatare  se  trattasi  di  indebolimento 
permanente  della  vista.  In  caso  opposto  si  darebbe  una  «  lati- 
tudine »  troppo  estesa  a  questo  concetto,  il  che  naturalmente 
potrebbe  avere  conseguenze  pericolose  quando  il  giudizio  do- 
vesse essere  emesso  da  un  medico  poco  versato  nell'oculistica. 

Un'  altra  quistione ,  che  qui  potrebbe  essere  sollevata ,  è 
ciò  che  si  deve  intendere  sotto  il  vocabolo  <k  vistai.  Nel  lin- 
guaggio corrente  per  «vista»  intendiamo  il  potere  visivo  totale 


Digitized  by  VjOOQIC  I 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  147 

di  un  individuo,  sicché  sarebbe  inadeguato  tener  parola  di  in- 
debolimento della  vista  in  un  occhio,  quando  il  rispettivo  indivi- 
duo vede  più  o  meno  bene  con  amendue  gli  occhi.  Se  qualcuno 
in  conseguenza  di  lesione  corporale  riportò  permanente  inde- 
bolimento del  potere  visivo  di  un  occhio,  restando  l'altro  intatto, 
non  si  può — a  stretto  rigor  di  senso — tener  parola  di  perma- 
nente indebolimento  della  vista.  Ma,  anche  prescindendo  da  que- 
ste considerazioni,  non  sarebbe  facile  giustificare  tale  parere, 
qualora  si  consideri  che  il  legislatore  ha  quasi  equiparato  Tin- 
debolimento  della  vista  alla  completa  perdita  della  stessa,  men- 
tre è  noto  che  un  individuo  con  indebolimento  della  vista  di  un 
occhio,  può  accudire  al  suo  ufficio. 

E  chi  non  ha  conosciuto  in  sua  vita  monoculi  i  quali  fino 
ad  una  tarda  età  hanno  disimpegnato  splendidamente  il  loro 
ufficio,  mestiere  o  professione  ?  Ad  ógni  medico  sono  note  cer- 
tamente persone  addette  ad  uffici  pubblici  o  privati,  le  quali 
negano  davanti  ai  loro  preposti  di  essere  affetti  da  cecità  uni- 
laterale  (temendo  che  ciò  possa  impedire  un  ulteriore  avanza- 
mento nella  carriera),  e  ciò  nullameno  sono  modelli  di  zelo  e 
di  inappuntabile  disimpegno  del  dovere?  Con  ciò  siamo  ben 
lungi  dal  negare  l'importanza  della  visione  binoculare,  ed  am- 
mettiamo senz'altro  che  due  occhi  valgono  piii  di  uno.  Ma  poi- 
ché qualche  volta  ci  fu  fatta  l'obbiezione  che  il  monoculo  è 
inadatto  alla  visione  stereoscopica,  ci  limiteremo  qui,  senza  in- 
golfarci in  minute  discussioni,  a  citare  semplicemente  le  parole 
di  Donders  (Die  Anomalien  der  Refraction  und  Accomoda- 
tion  des  Auges^  Wien,  1866,  pag.  136).  €  Anche  con  un  solo 
occhio  si  possono  valutare  abbastanza  bene  la  distanza  e  la 
configurazione  degli  oggetti.  Fa  d'uopo  ricordarlo,  perché  è 
stata  trovata  tanto  importante  la  bella  scoverta  di  Wheat- 
stone,  che  si  é  quasi  finito  per  dimenticare  ciò  che  può  com- 
piere un  solo  occhio  ». 

In  molti  casi  della  mia  pratica  forense  ho  dato  il  giudizio  in 
questo  senso,  senza  incontrare  mai  opposizione  da  parte  del  Tribu- 
nale, ed  in  ciò  mi  trovo  d'accordo  colla  opinione  di  parecchie  facoltà 
mediche.  Allorché  da  parte  dei  giuristi  fa  impugnato  un  parere  dato 
in  questo  senso  dalla  facoltà  medica  di  Praga,  e  riportato  nella  Wiener 
Gerichtshalle,  i873,  N.  33  y  pubblicai  in  questo  stesso  giornale  alcune 
osservazioni  sopra  codesta  quistione.  Trattavasi  di  un  uomo  che  aveva 


Digitized  by  VjOOQIC 


148  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

ricevuto  un  fendente  sul!' occhio  destro  con  un  nodoso  bastone,  e 
ne  aveva  riportato  lussazione  del  cristallino.  La  facoltà  medica,  invi- 
tata a  dare  il  suo  parere,  afTermò  che  trattavasi  di  grave  lesione  cor- 
porale con  permanente  indebolimento  della  forza  visiva  «dell' oc- 
chio offeso  »  ;  però  soggiunse  che  la  lesione  non  poteva  essere  ri- 
guardata come  un  indebolimento  del  potere  visivo  «  nel  senso  che 
la  legge  annette  a  questa  espressione  ». 

Qui  non  possiamo  passare  sotto  silènzio,  che  questa  opinione 
non  fu  condivisa  da  tutti  i  medici-legali  (vedi  Hofmann,  Lehrbuch 
der  gerichtlichen  Medicin,  Il  Auflage,  pag.  307),  e  che  anche  la  corte  di 
cassazione  in  un  caso  decise  diversamente.  In  conseguenza  di  lesione 
corporale  un  uomo  aveva  riportata  commozione  cerebrale  con  amau- 
rosi  di  un  occhio  e  quindi  incapacità  al  lavoro  per  oltre  trenta  giorni  e 
persistente  indebolimento  della  forza  visiva  di  un  occhio  (rofPeso  col- 
Tocchio  infermo  poteva  riconoscere  gli  oggetti  di  colore  chiaro,  ed 
i  contorni  di  un  oggetto  illuminato).  In  prima  istanza  l'accusato  fa 
condannato  ai  termini  dei  §§  152  e  155  b  del  Codice  penale  austriaco. 
In  appello  fu  ammessa  anche  la  qualifica  ai  termini  del  §  156  a.  La 
corte  di  cassazione  (  decisione  del  9  agosto  1865)  confermò  questa 
sentenza,  adducendo  «  che  sembrando  indubitato  un  persistente  in- 
debolimento della  vista  per  lesione  dell'occhio  sinistro,  era  il  caso 
di  applicare  Tart.  156  a  ». 

Poiché  r«  indebolimento  della  vista  »  è  un  argomento  con- 
troverso, il  medico-legale  può  liberamente  —  nel  dato  caso  — 
esprimere  la  sua  opinione.  Nella  pratica  è  opportuno  seguire 
il  consiglio  di  Li  man:  il  medico  descriva  esattamente  il  re- 
perto, esprima  la  sua  opinione,  e  rimetta  alla  corte  il  giudizio 
se  nel  caso  concreto  trattisi  d'indebolimento  della  vista  nel 
vero  senso  della  parola.  Qui  faremo  soltanto  rilevare  che  nel- 
l'infiammazione  di  un  occhio,  prodotta  dal  trauma,  bisogna 
prendere  in  considerazione  se  essa  sia  tale  (ciclite)  da  poter  in- 
teressare presto  0  tardi  l'altro  occhio  ancora  sano.  In  tal  caso 
bisogna  procedere  colla  massima  precauzione,  ed  è  financo  per- 
messo di  ammettere  che  trattisi  d'  «  indebolimento  della  vista  », 
soprattutto  quando  havvi  la  minaccia  di  flogosi  simpatica.  Ad 
ogni  modo  il  medico-legale  ha  l'obbligo  di  richiamare  Tatten- 
zione  del  giudice  sopra  questa  eventualità. 

e)  Perdita  o  indebolimento  peì^manente  dell'udito.  Così  i 
medici  come  i  giuristi  si  accordano  nel  ritenere,  che  la  me- 
nomata udizione  di  un  orecchio  non  può  essere  qualificata  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  149 

blocco  come  «  indebolimento  dell'  udito  ».  Noi  ci  associamo 
pienamente  a  questa  interpretazione.  Ciò  che  non  sappiamo  com- 
prendere è  la  differenza  di  entità  che  taluni  vorrebbero  sta- 
bilire, fra  r  occhio  e  V  orecchio  quando  trattasi  di  valutare  il 
danno  materiale.  Gli  estetici  possono  forse  accordare  una  pre- 
ferenza all'occhio  rispetto  airorecchio,  ma  il  medico  non  può 
riconoscerla;  e  perciò,  guidato  giustamente  da  questa  convin- 
zione, egli  ravvisa  nell'occhio  e  nell'orecchio  organi  di  pari  no- 
biltà, e  ritiene  che,  anche  dal  punto  di  vista  della  Legge,  le 
loro  lesioni  debbano  essere  riguardate  come  equivalenti  (Ur- 
bantschitsch,  Ueber  die  Begutachtung  des  Hòrorganes  in 
forensischer  Beziehungy  Wiener  Klinik^  1880,  1  und  2  Heft). 
d)  Perdita  della  capacità  di  generare.  Per  affermare  che 
un  uomo  per  la  lesione  violenta  sofferta  sia  divenuto  incapace 
a  procreare,  fa  d'uopo  constatare  che  abbia  perduto  l' asta  op- 
pure i  due  testicoli,  lesioni  che  accadono,  benché  di  rado.  Il 
prof.  Hofm  ann  {Lehrbuch,  2  Aufl.  pag.  308)  menziona  un  caso 
nel  quale  ad  un  giovine  fu  recisa  completamente  1'  asta  dalla 
sua  prima  amante.  Meno  rare  sono  le  castrazioni  violente  e  le 
lesioni  traumatiche  dei  testicoli.  Il  seguente  caso  dimostra  con 
quanta  cautela  debba  procedere  il  medico  nel  dare  il  parere 
sulla  capacità  di  generare. 

Un  robusto  contadino  fu  scagliato  a  terra,  e  da  uno  degli  ag- 
gressori gli  si  posero  allo  scoverto  i  genitali,  e  con  un  coltello  affi- 
lato gli  si  produsse— nell'intento  di  recidergli  lo  scroto  insieme  al 
contenuto  —  una  ferita  profonda,  che  decorreva  attraverso  tutta  la 
larghezza  dello  scroto.  Dopo  pochi  giorni,  i  medici-legali  constata- 
rono che  «  la  ferita  dello  scroto  era  molto  beante  e  suppurava  for- 
temente; i  testicoli  erano  allo  scoverto,  pendevano  dai  cordoni  sper- 
matici, ed  erano  in  preda  a  profusa  suppurazione».  Essi  stimarono 
che  per  la  rapida  guarigione  di  quest'infermo,  che  era  molto  soffe- 
rente, fosse  necessario  asportare  i  testicoli  u  suppurati  ».  Essendosi 
lo  stesso  ricusato  di  sottoporsi  a  questa  «  piccola  »  operazione  chi- 
rurgica, emisero  il  parere,  che  la  ferita  da  lui  riportata  era  a  rite- 
nersi quale  grave  lesione  corporale  con  perdita  della  capacità  a  pro- 
creare. Inoltre  giudicarono  pure,  che  la  lunga  durata  della  malattia 
dovesse  essere  attribuita  a  che  egli  ricusò  di  sottoporsi  ad  un'opera- 
zione, che  era  «  indicata  ».  L'accusa  fu  formulata  proprio  in  questi 
sensi.  Nel  dibattimento  fui  invitato  a  dare  il  mio  parere  in  base  al 
protocollo  dell'esame.  Esaminando  quel  contadino,  notai  che  era  un 


Digitized  by  VjOOQIC 


150  Bluxnenstok,  Dottrina  delle  legioni  violente 

uomo  sanissimo.  Sullo  scroto,  fortemente  retratto,  si  scorgeva  una 
cicatrice  spessa  e  dura,  che  ne  interessava  tutta  la  lunghezza.  I  dae 
testicoli  avevano  volume  normale  e  superficie  liscia.  Quando  si  trattò 
la  quistione  relativa  alla  sua  potenza  sessuale,  egli  si  pose  a  ridere, 
ed  accennò  col  dito  a  sua  moglie,  che  era  incinta.  Io  qualificai  la 
ferita  come  grave,  e  giudicai  che  avesse  apportato  un  disturbo  alla 
salute  per  lo  meno  di  venti  giorni. 

Nel  linguaggio  corrente  sarebbe  forse  corretto  tener  parola 
di  €  incapacità  a  generare  »  riferendola  soltanto  al  sesso  ma- 
schile. Rarissimamente  si  presenta,  per  la  donna,  la  quistione 
relativa  alla  perdita  della  «  capacità  al  concepimento  »  in  con- 
seguenza di  una  lesione  corporale.  Tutf  al  più  essa  potrebbe 
essere  determinata  da  aderenze  della  vagina,  da  malattie  in- 
guaribili deir  utero  ,  ma  non  da  un  prolasso  delP  utero.  Ga- 
sp e  r  il  quale  stabilì  giustamente  il  principio,  che  una  donna 
può  essere  ritenuta  come  infeconda  allorché  può  concepire  ma 
non  partorire  il  frutto  concepito  senza  porre  a  rischio  la  propria 
vita  (Li man,  Handbuch,  I,  pag.  86\  in  un  caso  nel  quale  una 
giovane  aveva  sofferto  una  lacerazione  del  perineo  e  deirori- 
ficio  vaginale,  ed  era  guarita  dopo  un'operazione  plastica,  re- 
stando però  una  grossa  cicatrice  del  perineo,  dichiarò  che  essa 
poteva  coire  e  concepire,  ma  che  vi  era  a  temere  una  muti- 
lazione nel  parto  (Li man,  Handhuch  I,  pag.  362).  Il  tribu- 
nale approvò  questo  parere ,  ed  ammise  in  questo  caso  la 
«perdita  della  capacità  al  concepimento». 

e)  Perdita  di  un  occhio ,  di  un  braccio  o  di  una  mano, 
ovvero  qualsiasi  altra  mutilazione  rilevante.  Per  perdita  di  un 
organo  bisogna  intendere  la  sua  completa  mancanza  in  con- 
seguenza di  una  lesione  corporale,  come  per  es.  la  mancanza 
di  un  braccio  in  seguito  ad  un'  amputazione  divenuta  neces- 
saria per  la  lesione  violenta.  Al  ferito  importa  poco  se  Por- 
gano andò  perduto  in  questo  modo  oppure  perchè  sia  dive- 
nuto incapace  per  l'ordinaria  funzione  (per  es.  quando  la  le- 
sione ebbe  per  conseguenza  una  grave  anchilosi).  Non  è  pro- 
babile che  fosse  nell'intenzione  del  legislatore  d'identificare  il 
concetto  da  annettere  alla  perdita  di  un  organo  con  quello 
inerente  al  suo  annientamento  funzionale.  In  ciò  non  havvi  al- 
cuna lacuna  nella  legge,  perchè  si  potrebbero  comprendere  i 
casi  di  abolizione  funzionale  nelle  categorie  di  cui  andremo  fra 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  151 

poco  a  parlare.  Se  questa  subclassiflcazione  apparisse  difficile 
in  qualche  caso  speciale,  il  medico-legale  può  richiamare  T  at- 
tenzione sul  fatto  che  per  il  ferito  Tabolizione  funzionale  del- 
Torgano  equivale  alla  sua  perdita. 

Il  legislatore  tiene  parola  soprattutto  di  occhio,  braccio  e 
mano.  Circa  rocchio  è  a  notare,  che  per  la  sua  perdita  si  può 
intendere  anzitutto  soltanto  la  distruzione  del  bulbo  oculare , 
perchè  questa  conseguenza  viene  addotta  fra  le  mutilazioni. 
Però  io  fo  rilevare,  che  appunto  per  l'occhio  la  distinzione 
fra  la  «perdita»  e  r«  inabilitamento  funzionale»  dell'organo 
è  molto  più  difficile  che  per  gli  altri  organi.  Non  solo  nel  lin- 
guaggio medico  ma  anche  in  quello  corrente  per  perdita  di  un 
occhio  s'intende  la  distruzione  del  bulbo  (in  modo  che  l' occhio 
perde  non  solo  la  sua  funzionalità  ma  anche  la  sua  forma)  ^ 
oppure  il  completo  annientamento  funzionale.  D'altro  lato,  al- 
lorché questo  è  limitato  alla  funzione  visiva  di  un  occhio  po- 
trebbe non  essere  riguardato  né  come  mutilazione  né  come 
deformità,  quando  il  bulbo  oculare  conservi  la  sua  forma.  Inoltre, 
tale  disturbo  patologico  potrebbe  anche  non  rientrare  in  altre 
categorie  (tisi  del  bulbo,  inabilitamento  ad  esercitare  il  proprio 
ufficio ,  mestiere  o  professione  per  lesione  inferta) ,  tranne  il 
caso  che  si  volesse  alludere  ad  un  persistente  indebolimento 
della  vista.  Ond'  è  che  in  molti  casi  noi  non  abbiamo  esitato  a 
qualificare  come  perdita  di  un  occhio  il  suo  completo  annien- 
tamento funzionale,  e  la  perizia  non  fu  mai  invalidata. 

Quando  il  legislatore  indicò  il  «  braccio  »  e  la  «  mano  »  co- 
me  organi  la  cui  perdita  induce  a  stabilire  una  condanna  grave, 
egli  certamente  non  voleva  alludere  soltanto  ad  essi^  giacché 
è  chiaro  che  la  «  gamba  »  ed  il  «  piede  »  hanno  per  lo  meno 
un'importanza  eguale.  Citando  il  «braccio»  e  la  «mano»  egli 
ha  voluto  indicare  che  intendeva  parlare  di  organi  importanti, 
ed  aggiungendo  le  parole  «  od  un'altra  qualsiasi  mutilazione  o 
deturpamento»  ha  additato  nel  tempo  stesso  il  criterio  in  base 
al  quale  deve  essere  giudicata  la  perdita  di  altri  organi  equi- 
valenti. 

Per  mutilazione  intendiamo  la  perdita  di  una  parte  del 
corpo  necessaria  per  il  «  complesso  »,  senza  badare  se  avrà  o 
meno  qualche  conseguenza  per  la  salute  del  rispettivo  indivi- 
duo. La  perdita  del  naso,  di  un  padiglione  dell'orecchio,  di  una 


Digitized  by  VjOOQIC 


152  Blnmenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

gamba,  di  un  piede,  dell'asta,  dello  scroto,  ecc.  debbono  per- 
ciò essere  riguardati  come  mutilazione  nel  più  lato  senso 
della  parola.  Però  la  legge  allude  soltanto  alla  mutilazione  ap- 
pariscente, e  proprio  quella  che  risalta  a  prima  vista  air  oc- 
chio. Secondo  questo  concetto  giuridico  ,  noi  siamo  autoriz- 
zati a  qualificare  un  difetto  come  mutilazione  appariscente 
quando  esso  rifletta  una  regione  ove  è  visibile  a  tutti,  malgrado 
r  ordinaria  abbigliatura.  In  questo  senso  deve  essere  caratte- 
rizzata come  mutilazione  appariscente  la  perdita  del  naso,  di 
un  padiglione  deirorecchio,  di  una  gamba  o  di  un  piede  (ri- 
conoscibile già  alla  claudicazione),  ma  non  già  delle  parti  ge- 
nitali maschili  o  di  un  dito  del  piede.  Si  fa  eccezione  soltanto 
per  la  perdita  di  un  dito,  che  da  parecchi  viene  riguardata 
come  mutilazione  appariscente  nel  senso  della  legge,  perchè 
è  visibile,  mentre  altri  con  ragioni  non  meno  valide  non  vo- 
gliono comprenderla  in  questa  categoria,  perchè  non  equiva- 
lente alla  perdita  degli  altri  sopracennati  organi  (braccio,  mano). 
Quindi  all'occorrenza  spetta  al  giudice  di  risolvere  codesta  qui- 
stione. 

f)  Deturpamento  visibile.  Per  deturpamento  s'intende  una 
notevole  alterazione  di  forma  di  una  parte  più  o  meno  appa- 
riscente del  corpo  (Geyer  ),  oppure  un'alterazione  inguaribile 
di  forma  di  una  parte  del  corpo  per  cui  venga  prodotta  un'im- 
pressione sgradita  e  flnanco  ributtante  (Li man). 

Meno  calzante  è  la  definizione  di  Emmerts:  «un'alte- 
razione di  forma  che  non  dipende  dalla  perdita  di  una  parte 
del  corpo  »  (Friedreich's  Blàtter  fuv  gerichtliche  Medicin 
1874\  perchè  stabilisce  un  Hmite  troppo  reciso  fra  la  mutila- 
zione ed  il  deturpamento,  mentre  ci  è  indiflferente  se  qualcuno 
abbia  perduto  il  naso  od  il  padiglione  dell'orecchiò  per  dichia- 
rare che  trattisi  di  mutilazione  o  di  deturpamento.  Perchè 
quest'  ultimo  induca  a  stabilire  una  pena  più  rilevante ,  fa 
d'uopo  che,  al  pari  della  mutilazione,  sia  rilevante.  Il  giudizio 
suir  entità  di  un  deturpamento  spetta  più  all'  ostetrico  che  al 
medico.  Schuermayer  {Lehrb.  der  gerichtl.  Aledizin,  p.  125) 
opina  che  soprattutto  il  medico  debba  essere  al  caso  di  giudi- 
care la  bellezza  delle  forme  maschili  ;  ma  io  credo  che  ogni 
uomo,  specialmente  se  pittore  o  scultore,  possa  dare  un  giu- 
dizio sul  proposito.  Parecchi  medici-legali  evitano  di  rispondere 


Digitized  by  VjOOQIC 


Varie  specie  di  lesioni  violente  nel  senso  del  codice  penale  153 

a  cotesta  domanda,  e  spesso  hanno  ragione.  Nel  dibattimento 
io  mi  sono  sempre  appellato  al  senso  estetico  della  corte  o 
dei  giurati,  affidando  loro  il  giudizio  su  tali  quistloni.  Ma  se  il 
medico-legale  fosse  assolutamente  invitato  di  rispondere  ad  una 
tale  domanda,  egli  nel  giudicare  il  deturpamento  dovrà  tener 
conto  del  sesso,  dell'età,  dell' occupazione,  ecc.  del  rispettivo 
individuo. 

2)  Quando  il  delitto  abbia  determinato  debilitazione  fisica 
permanente,  una  malattia  inguaribile,  oppure  scompiglio  men- 
tale senza  probabilità  che  la  salute  dell' infermo  si  ripristini, 
ovvero  permanente  incaparbita  al  lavoro. 

a)  Debilitazione  fisica  permanente.  Malattia  inguaribile. 
Comprendiamo  insieme  questi  due  criteri ,  perchè  è  difficile 
escluderli;  e  si  può  finanche  dire  che  sono  talmente  identici  fra 
di  loro,  che  se  ne  può  formare  uno  solo.  Nel  linguaggio  cor- 
rente non  si  fa  alcuna  distinzione  fra  deterioramento  fisico 
permanente  e  malattia  inguaribile;  né  ci  sappiamo  spiegare 
perchè  non  si  dovrebbero  riunirli  insieme  sotto  il  comune  cri- 
terio di  «  malattia  inguaribile  ».  Ad  ogni  modo  ci  limitiamo  qui 
ad  additare  che  nel  codice  penale  austriaco  si  tiene  espres- 
samente parola  di  deterioramento  permanente  della  salute  in 
conseguenza  di  lesione  corporale,  e  che  per  «  malattia  ingua- 
ribile »  bisogna  intendere  non  solo  una  interna ,  ma  anche 
esterna  (secondo  una  decisione  della  Corte  di  cassazione  del  18 
ijennaio  1854). 

6)  Scompiglio  mentale  senza  probabilità  di  guarigione. 
Oppostamente  al  disturbo  psichico  transitorio,  di  cui  abbiamo 
tenuto  parola  nel  §  152,  alludiamo  qui  a  quello  permanente; 
e  per  dichiararlo  tale  basta  che  non  vi  sia  alcuna  probabilità 
di  guarigione.  Ciò  facilita  immensamente  al  medico-legale,  se 
non  la  prognosi,  per  lo  meno  il  giudizio  complessivo  da  dare 
nel  rispettivo  caso.  Va  da  sé  che  in  questi  casi  lo  scompiglio 
mentale  va  inteso  nel  senso  di  vera  psicopatia. 

Però  spesso  è  difficile  constatare  se  lo  scompiglio  mentale 
fu  provocato  dal  dehtto,  tanto  che  ben  poche  volte  si  riesce  ad 
accertare  se  vi  sia  un  nesso  causale  fra  la  lesione  corporale  e 
la  psicopatia.  Non  ogni  psicopatia,  alla  quale  precedette  una  le- 
sione corporale,  sta  in  rapporto  con  questa;  e  talflata  l'alie- 
nazione mentale  può  essere  ricondotta  con  certezza  ad  una  le- 


Digitized  by  VjOOQIC 


154  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

sione  violenta  sofferta  precedentemente.  Ad  ogni  modo ,  per 
rispondere  ad  una  dì  queste  domande  ci  vuole  perizia  ed  espe- 
rienza nelle  discipline  psichiatriche,  grande  cautela  nel  valu- 
tare le  singole  circostanze,  e  per  lo  più  bisogna  tenere  Toffeso 
lungo  tempo  sotfosservazione,  giacché  anche  quando  lo  scom- 
piglio mentale  sia  stato  prodotto  dalla  lesione  corporale,  esso 
non  si  manifesta  ipso  facto,  ma  col  tempo.  Allorché  il  medico- 
legale (che  d'ordinario  interviene  nel  primo  periodo  deiristrut- 
toria)  scorge  sintomi  che  più  tardi  si  rivelano  con  certezza 
come  fenomeni  iniziali  di  una  psicosi,  quando  egli  anche  al- 
cune settimane  o  mesi  dopo  constata  altri  fenomeni  che  av- 
valorano maggiormente  la  sua  supposizione,  e  non  fa  hic  et 
nunc  diagnosi  di  psicosi,  ma  ne  addita  il  possibile  sviluppo,  non 
merita  alcun  rimprovero.  Il  medico  ha  fatto  completamente  il 
suo  dovere  quando,  in  tali  casi,  ha  accennato  la  possibilità  che 
si  stia  producendo  una  psicosi.  Spetta  allora  alla  giustizia  deci- 
dere, se  il  dibattimento  debba  essere  condotto  a  termine,  op- 
pure procrastinato  per  qualche  tempo,  e  neir  intervallo  porre 
l'offeso  sotto  l'osservazione  dei  medici-legali. 

Per  il  medico-legale  è  importante  conoscere  che  una  psi- 
copatia può  essere  provocata  cosi  da  un  trauma  psichico  come 
meccanico  (Schlager,  Zeitschrift  der  Gesellschaft  der  Aerztc 
in  WieHj  Vili,  pag.  455. —Kr aft- E b in g,  Ueber  die  durch 
Oehirnerschùtterung  wid  Kopfverletzung  hervorgeìntfenenpsy' 
chischen  Krankheiten.  Erlangen,  1868,  e  Bemerhungen  zum 
§  225  des  deutschen  Strafgesetzhuch  nella  Vierteljahrschrift 
fiir  gerichtliche  Medizin,  1894,  XXI,  Vol.pag.  53. — Schuele^ 
Handbuch  der  Geisteskrafihheiten,  pag.  290),  L'insulto  mec- 
canico diretto  può  avere  per  conseguenza  immediata  l'alienazio- 
ne mentale,  ed  in  questo  caso  si  produce  la  demenza  primaria. 
Oppure  ad  una  lesione  anche  apparentemente  leggiera  del 
capo  segue  la  psicopatia  dopo  settimane  o  mesi,  e  quest'in- 
tervallo sarebbe  un  così  detto  stadio  prodromico,  nel  quale 
havvi  grande  eccitabilità,  indebolimento  della  memoria,  intol-. 
leranza  verso  le  bevande  alcooliche,  vertigini,  iperestesie,  ecc. 
Nel  primo  caso  il  nesso  causale  é  evidente,  nel  secondo  bisogna 
dimostrare  che  i  connati  sintomi  prodromici,  apparsi  dopo  la  le- 
sione corporale,  si  esacerbarono  gradatamente,  e  passarono  nella 
psicopatia.  Inoltre  al  medico-legale  incombe  l'obbligo,  in  amen- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesione  corporale  leggiera  155 

due  i  casi,  di  constatare  se  il  rispettivo  individuo  era  predi- 
sposto alle  psicopatie.  Alcuni  autori  hanno  ritenuto  opportuno 
di  qualificare  come  «  follia  traumatica  »  i  casi  della  seconda 
categoria,  per  il  quadro  clinico  sui  generis  che  gli  stessi  pre- 
senterebbero. Però  Schu eie  ha  rigettato  la  denominazione  spe- 
cifica di  4c  traumatic  ìnsanity  »  degl'inglesi,  perchè  trova  riu- 
nita in  essa  note  cliniche,  che  possono  essere  ripartite  in  di- 
versi gruppi;  e  questa  opinione  è  stata  ultimamente  ribadita 
da  tre  casi  pubblicati  da  A.  Pick  {Prager  medizinische  Wo- 
chenschrift,  1879),  —  L'insulto  meccanico  può  provocare  una 
psicosi  anche  quando  non  agisca  direttamente  sul  cranio,  sib- 
bene  sulla  faccia  (diffusione  della  flogosi,  attraverso  la  fissura 
orbitale,  alle  meningi  con  consecutiva  meninge-encefalite  cro- 
nica) oppure  dall'orecchio  (per  l'intermedio  di  processi  irrita- 
tivi leptomeningitici ;  L,  Meyer,  Schu  eie).  Una  psicosi  può 
inoltre  seguire  anche  a  lesioni  periferiche  (psicosi  riflesse  trau- 
matiche; Koeppe,  Archiv  fur  klinische  Medizin,  VoL  XIII). — 
In  fine  un  maltrattamento  può — anche  per  via  psichica — pro- 
durre la  psicopatia  (ambascia,  spavento,  soprattutto  negli  at- 
tentati all'onore  muUebre). 

e)  Inabilitamento  permanente  ad  esercitare  il  proprio  uf- 
ficio ^  mestiere y  professione,  ecc.  Nel  modo  stesso  con  cui 
nel  §  152  il  transitorio  inabilitamento  ad  esercitare  il  proprio 
ufficio,  mestiere  o  professione,  è  messo,  riguardo  a  pena,  alla 
pari  del  transitorio  disturbo  della  salute,  così  parimenti  l'ina- 
lt)ilitamento  permanente  è  passibile  della  pena  stabilita  per  la 
lesione  corporale  che  produce  una  malattia  inguaribile  o  debili- 
tazione fisica  permanente. — È  chiaro  che  anche  qui  può  essere 
sollevata  la  quistione  se  l' inabilitamento  ad  esercitare  l'ufficio, 
mestiere  o  professione  sia  totale  o  parziale.  Su  tale  riguarda 
rimandiamo  a  ciò  che  fu  detto  parlando  dell' inabilitamento 
transitorio  al  proprio  mestiere. 

IH.  Lesione  corporale  leggiera. 

Nessuno  ha  ancora  precisato  i  criteri  per  definire  se  una 
lesione  corporale  è  leggiera;  ma  è  facile  stabilirli  per  via  di 
esclusione.  Deve  essere  caratterizzata  come  leggiera  qualsiasi 
lesione  che  non  produca  disturbo  della  salute  od  inabilitamento 


Digitized  by  VjOOQIC 


156  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

al  lavoro  almeno  per  venti  giorni,  che  non  cagioni  scompiglio 
mentale  o  lesione  di  un  organo  o  di  una  funzione  importante. — 
Il  limite  fra  la  lesione  corporale  leggiera  e  quella  grave  sa- 
rebbe ben  tracciato  se  non  si  presentassero  talvolta  casi  in 
cui  la  lesione,  pur  essendo  di  sua  natura  leggiera,  produce  però 
conseguenze  di  gran  rilievo.  —  Più  difficile  è  la  risposta  alla 
domanda  circa  la  distinzione  fra  un  maltrattamento  reale  (§  496 
del  codice  penale)  e  la  lesione  corporale  nel  vero  senso  della 
parola.  Codesta  quistione  può  talvolta  avere  una  grande  im- 
portanza pratica.  Secondo  il  §  153  del  codice  penale,  si  rende 
colpevole  di  grave  lesione  corporale  anche  chi  maltratta  i  prò- 
pri  genitori,  un  prelato,  un  testimone  od  un  perito  nell'eser- 
cizio delle  loro  funzioni,  o  appunto  a  causa  delle  stesse,  pur 
quando  la  lesione  non  abbia  il  carattere  preveduto  nel  §  152. 
Quindi  in  tali  condizioni  una  lesione  corporale,  per  quanto  «leg- 
giera» essa  fosse,  viene  considerata  e  punita  come  «grave». 

Quando  la  lesione  corporale  è  molto  leggiera,  può  essere 
anche  accampata  la  domanda  se  debbasi  riguardarla  come  ta- 
le, se  possa  costituire  un  crimine  nel  vero  senso  della  parola 
oppure  ritenerla  come  equivalente  di  un  semplice  maltratta- 
mento. Crediamo  che  per  la  risposta  a  questa  domanda  siano  de- 
cisivi i  §§  411  e  413  del  codice  penale.  In  essi  si  tiene  parola 
di  lesioni  corporali  che  abbiano  per  lo  meno  prodotto  segni 
e  conseguenze  visibili^  indi  si  fa  una  categoria  per  il  7nal- 
trattamento^  col  quale  s'intende  il  danno  corporale  per  chi  n'è 
stato  vittima.  Quindi  il  medico-legale  ha  il  dritto  di  definire  la 
lesione  corporale  come  un  maltrattamento  che  abbia  prodotto 
segni  e  conseguenze  visibili ,  e  perciò  ogni  suggillazione  od 
escoriazione  originatasi  per  maltrattamento  deve  essere  definita 
come  lesione. 

Lo  stesso  dicasi  della  «  ferita  »  inferta  nel  duello  (§  160), 
la  quale  è  punita  col  carcere  da  1 — 5  anni,  abbia  essa  appor- 
tata o  meno  lesione  corporale  leggiera  o  grave.  Però  la  pena 
aumenta  (5-10  anni)  quando  dal  duello  ne  risulti  una  lesione 
corporale  grave  «  qualificata  ». 

Come  già  abbiamo  menzionato,  così  la  lesione  corporale 
leggiera  come  quella  grave  possono  essere  premeditate  o  do- 
vute à  negligenza  colposa.  A  quest'ultima  si  riferiscono  gli  ar- 
tìcoli 335,  336,  341,  342,  373,  376,  378,  380,  382,  384,  387,  389, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Leslv-ne  corporale  leggiera  157 

391 ,  392 ,  e  426  che  fa  d'uopo  esaminare  qui  per  il  medico- 
legale. 

Dai  sopramentovati  §§  1325  e  1326  del  codice  austriaco 
risulta  che  l'offeso  può  domandare  un  indennizzo  per  le  spese 
che  gli  è  costata  la  malattia,  nonché  per  il  danno  materiale 
che  ne  ha  riportato  (essendo  stato  inabilitato  per  un  certo 
tempo  ad  accudire  al  proprio  ufficio,  mestiere,  professione,  ecc.). 
Se  una  donna  in  conseguenza  della  lesione  corporale  ha  ri- 
portato un  deturpamento ,  essa  può  pretendere  pure  un  in- 
dennizzo speciale,  e  perciò  anche  su  tale  riguardo  il  parere  del 
medico-legale  ha  un'  importanza  decisiva. 

Quando  i  periti  hanno  esaminato  l'offeso,  e  descritto  esat- 
tamente le  alterazioni  che  osservarono ,  debbono  —  a  tenore 
del  §  132  del  codice  di  procedura  penale — dichiarare: 

a)  «  quale  delle  lesioni  corporali  è  da  se  sola,  oppure  in- 
sieme alle  altre,  leggiera,  grave  o  pericolosa  per  la  vita.  Inoltre 
dovranno  anche  dire  se  la  lesione  è  grave  ex  se  o  per  le  pe- 
culiari  circostanze  esistenti  nel  dato  caso. 

Le  parole  ex  se  vengono  d'ordinario  falsamente  interpre- 
tate, giacché  non  vengono  utilizzate  in  nesso  colle  spiegazioni 
che  andremo  a  dare.  Così  sorse  l'erroneo  concetto  che  vi  fosse 
una  lesione  corporale  leggiera  ex  se  ed  una  grave  ex  se ,  ed 
esso  arrecò  non  pochi  fastidi  ai  medici  legali. 

Ma  prendendo  queste  parole  in  complesso  e  nel  loro  si- 
gnificato naturale ,  e  proprio  nel  senso  a  cui  si  è  ispirato  il 
legislatore  nel  dettarle ,  riesce  agevole  comprenderle.  Esse 
però  acquistano  un'  importanza  pratica  nel  solo  caso  in  cui 
molte  persone  abbiano  partecipato  al  misfatto.  Quando ,  cioè, 
sopra  un  individuo  si  rinvengano  molte  lesioni  corporali,  può 
darsi  che  ciascuna  di  esse  sia  grave,  ed  in  tal  caso  ciascuno 
dei  correi  è  dichiarato  colpevole  di  un  reato  previsto  dal  §  157 
del  codice  penale,  e  viene  punito  a  tenore  dei  §§  154-156.  Può 
darsi,  però,  che  una  o  parecchie  lesioni  vengano  riconosciute 
come  gravi,  e  le  altre  leggiere  ;  ed  in  questo  caso  il  giudice 
indaga  in  base  alle  deposizioni  dell'offeso  o  dei  testimoni, 
e  tenendo  conto  degl'istrumenti  impiegati  per  la  lesione  vio- 
lenta. Ovvero  può  darsi  che  non  si  riesca  a  constatare  chi 
abbia  inferta  la  lesione  corporale  grave,  oppure  che  questa 
sia  grave  per  la  molteplicità  delle  lesioni  o  maltrattamenti 


Digitized  by  VjOOQIC 


158  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

inferii  da  parecchi.  In  questi  casi,  giusta  Tarticolo  157  del  co- 
-dice  penale ,  debbono  rispondere  del  reato  di  grave  lesione 
corporale  tutti  quelli  che  inveirono  contro  T offeso;  ma  la 
pena  è  il  carcere  da  sei  mesi  ad  un  anno.  Però  ad  ogni  me- 
dico-legale è  noto  per  esperienza  che  sono  frequentissimi  i 
casi  in  cui  sopra  una  persona  si  constatarono  molte  lesioni 
corporali  gravi,  oppure  —  insieme  a  quelle  gravi  —  anche  pa- 
recchie le^^giere.  Soltanto  eccezionalmente  si  presentano  casi 
nei  quali  vi  sono  molte  lesioni  corporali,  ciascuna  delle  quali 
è  leggiera,  ma  nel  loro  assieme  producono  disturbo  della  sa- 
lute od  inabilitamento  al  mestiere  almeno  per  20  giorni,  e 
quindi  la  lesione  corporale  è  «  grave  »  soltanto  per  il  «  com- 
plesso »  delle  lesioni  «  leggiere  ».  Così,  per  es.,  una  ferita  del 
capo  che  non  si  colleghi  a  lesione  del  periostio,  viene  carat- 
terizzata «leggiera».  Ma  se  sul  capo  vi  sono  molte  di  queste  fe- 
rite, r  emorragia  può  assumere  un  carattere  grave,  e  la  gua- 
rigione richiedere  un  tempo  maggiore. 

Negl'individui  giovani,  delicati  e  deboli  può  accadere  che 
molti  fendenti,  i  quali  in  altre  persone  di  costituzione  robusta 
non  produrrebbero  che  leggiere  suggillazioni ,  comprometta- 
no per  lungo  tempo  la  loro  salute.  Poiché  la  legge  parla 
espressamente  di  effetto  complessivo  di  «  lesioni  o  maltratta- 
menti corporali  » ,  essa  riconosce  che  flnanco  le  lesioni  più 
leggiere ,  che  isolatamente  potrebbero  essere  ritenute  come 
semplici  maltrattamenti,  quando  sono  in  gran  numero  possono 
nel  loro  effetto  complessivo  equivalere  ad  una  lesione  corpo- 
rale «  grave  ». 

La  legge,  inoltre,  tiene  anche  parola  di  lesioni  corporali 
assolutamente  gravi,  nonché  di  quelle  gravi  per  le  speciali  cir- 
costanze del  caso.  Questo  passo  ha  prodotto  molti  equivoci  nella 
pratica,  in  quanto  che  si  é  creduto  che  si  potesse  tener  parola  di 
lesione  «  assolutamente  grave  »,  oppure  «  assolutamente  leggie- 
ra »;  ma  queste  espressioni  non  sono  che  pleonasmi  puri  e  sem- 
plici, una  lesione  non  potendo  essere  che  leggiera  o  grave, 
e  la  parola  «  assolutamente  »  acquista  qualche  valore  soltanto 
quando  la  si  pone  in  rapporto  colle  «  speciali  circostanze  ».  In 
a  Uri  termini  il  legislatore  ha  voluto  dire,  che  una  lesione  cor- 
porale leggiera  in  «circostanze  speciali»  può  divenire  grave, 
e  flnanco  porre  la  vita  in  pericolo.  Queste  «  circostanze  spe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioue  corporale  leggiera  159 

-ciali  >  sono  da  ricercare  nella  costituzione  fìsica  deirofFeso  op- 
pure in  condizioni  estrinseche. 

Un  miope  ricevette  uno  schiaffo  nella  regione  dell'occhio  sini- 
stro. L'esame  fece  rilevare  lieve  stravaso  emorragico  nel  corpo  vi- 
treo e  scollamento  della  retina.  Sul  nesso  causale  non  poteva  esservi 
alcun  dubbio,  ma  i  medici-legali  nel  loro  parere  affermarono  che  la 
grave  lesione  corporale  si  era  verificata  in  un  individuo  predispo- 
sto in  alto  grado  alle  emorragie  retiniche. 

Un  infermiere  appioppò  ad  un  alienato  un  pugno  nelle  costole. 
Air  esame  si  constatò  per  alcuni  giorni  una  leggiera  suggillazione 
sulla  cassa  toracica  ;  però  tre  costole  erano  fratturate.  La  lesione 
veune  qualificata  «  grave  »  ;  però  nel  tempo  stesso  i  medici-legali 
fecero  rilevare  che  i  psicopatici  per  osteomalacia  sono  predisposti 
alle  fratture  delle  costole,  e  che  perciò  tale  accidente  sopravvenuto 
a  quesf  infermo  non  dimostra  che  fu  impiegata  nel  pugno  dato  una 
forza  rilevante  (vedi  Gudden:  Ueber  Rippenbriiche  bei  Geisteskranhen, 
Archiv  far  Psychiatrie  II,  pag,  682-69.2). 

Un  uomo  a  60  anni  si  ubbriaco  ed  attaccò  briga,  nella  quale  ri- 
cevette alcune  percosse  alle  costole.  Condotto  fuori  dell'osteria,  poco 
dopo  cadde  a  terra,  e  durante  un'  umida  nottata  d'inverno  rimase 
per  molte  ore  sdraiato  sul  suolo.  Condotto  a  casa  al  mattino  ,  si 
pose  subito  a  letto.  Alcuni  giorni  dopo  furono  constatate  pulmonite 
a  destra  ed  alcune  suggillazioni  sulla  corrispondente  metà  del  petto. 
I  medici-legali  dichiararono  che  si  trattava  di  lesione  corporale  gra- 
ve, avvenuta  in  circostanze  speciali  (ebbrezza,  infreddatura). 

Un  giovine  ebbe  un  fendente  sul  capo.  Si  recò  subito  all'ospe- 
dale, ove  fu  constatata  una  ferita  superficiale  con  mediocre  emor- 
ragia. Dopo  sei  giorni  apparve  l'erisipela  sul  capo  e  sulla  faccia.  I 
medici-legali  affermarono  che  si  trattava  di  lesione  grave  perchè 
era  sopravvenuta  l'erisipela. 

Qualunque  sieno  le  cause  (estrinseche  od  intrinseche  al- 
Torganismo)  per  cui  una  lesione  è  divenuta  grave,  essa  viene 
sempre  incriminata  come  «offesa  corporale  grave».  Però  quando 
all'aggravamento  concorsero  cause  intrinseche  od  estrinseche, 
si  applicano  le  circostanze  attenuanti.  Per  lunga  esperienza 
personale  io  posso  aflFermare,  che  nella  pratica  forense  molto 
di  rado  avviene  che  il  medico-legale  è  invitato  a  pronunziarsi 
davanti  al  giudice  sulla  esistenza  o  meno  di  siffatte  cause  in- 
trinseche od  estrinseche  all'organismo.  E  pare  che  anche  i  giù 
risti  si  sieno  convinti  che  è  superfluo  tener  parola  di  «  speciali 


Digitized  by  VjOOQIC 


162  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

menzione  della  «  lesione  corporale  grave  >,  è  chiaro  però  che 
alla  stessa  si  allude.  Dal  contenuto  degli  articoli  227  e  229 
risulta  che  ciascuna  delle  conseguenze  ivi  conteraplate  co- 
stituisce il  dato  per  giudicare  se  trattisi  di  lesione  corporale 
grave.  In  complesso  questi  criterii,  che  ora  ci  accingiamo  ad 
esaminare,  sono  pressoché  analoghi  a  quelli  che  esponemmo 
quando  accennammo  alla  grave  offesa  corporale  qualificata,  se- 
condo il  §  156  del  codice  penale  austriaco.  Però  nell'articolo 
224  del  codice  penale  germanico  codesto  criterio  è  espresso  più 
chiaramente,  giacché  mentre  nell'articolo  156  viene  presupposto 
un  «  delitto  »  seguito  dalle  connate  conseguenze  «  permanenti  », 
nel  codice  penale  germanico  si  tiene  parola  esclusivamente  di 
«lesione  corporale  violenta»,  la  quale  diviene  grave  allorché 
ha  prodotto  uno  dei  danni  permanenti,  che  qui  saranno  ben- 
tosto menzionati. 

Ij  Perdita  di  un  membro  importante  del  corpo. 

Questo  concetto  è  controvertibile.  In  fatti  si  può  non  solo 
accampare  la  domanda  quali  sono  i  membri  del  corpo  che  deb- 
bano ritenersi  come  importanti^  ma  anche  ciò  che  debba  inten- 
dersi in  generale  per  «membro  del  corpo».  I  giuristi  lasciano 
ai  medici  il  compito  di  risolvere  la  prima  di  codeste  quistioni, 
nella  quale,  secondo  il  parere  dei  più,  bisogna  lasciarsi  gui- 
dare da  criterii  generali  e  non  già  particolari,  e  quindi  non  la- 
sciarsi influenzare  da  considerazioni  relativamente  al  mestiere, 
alla  condizione  civile,  od  altre  condizioni  personali  dell'offeso 
(Schwarze,  Commentar  ziim  St  O.  B.  fur  das  deutsche  Reich, 
Leipzig^  1873,  pag.  526).  Però  Liman  {Haìidbuch  Lpag.  305) 
giustamente  si  oppone  a  questa  opinione,  ed  il  suo  modo  di  ve- 
dere é  condiviso  da  Skrzeczka  {Bemerkungen  zum  §  224  dcs 
deutschen  St  G,  B.  YierteljahrschHft  far  geHchliche  Medicin, 
Voi.  XVIT.  pag.  251),  il  quale  ritiene  che  quando  il  medico-le- 
gale ha  da  emettere  un  giudizio  sulla  importanza  di  un  membro 
del  corpo,  deve  assolutamente  tener  conto  del  mestiere,  ufficio 
o  professione  deir  offeso. 

Alla  seconda  domanda  Skrzeczka  risponde,  che  in  base 
alla  nomenclatura  anatomica  ed  al  linguaggio  corrente  (che  in 
questo  caso  sono  identici    fra   loro)   bisogna   intendere  come 


Digitized  by  VjOOQIC 


Perdita  del  potere  visivo  ad  uno  o  ad  ambedue  gli  occhi  163 

memb^n  del  corpo  soltanto  le  braccia,  le  gambe,  le  mani,  i 
piedi,  e  le  dita  delle  mani  e  dei  piedi,  e  non  già  il  naso,  To- 
recchio,  ovvero  una  falange  delle  dita,  perchè  queste  a  stretto 
rigor  di  termine  non  sono  membri  del  corpo,  ma  soltanto  parti 
di  essi.  Che  questa  interpretazione  non  possa  avere  un  valore 
generale  risulta  già  dal  fatto,  che  il  legislatore  austriaco  (nel 
progetto  del  nuovo  codice  penale)  si  è  allontanato  dal  linguag- 
gio corrente,  nel  senso  che  non  annovera  le  dita  della  mano 
e  dei  piedi  fra  gli  organi  importanti.  Oppostamente  a  ciò,  molti 
medici  ritengono  che  le  falangi  delle  dita  della  mano  e  dei 
piedi  sieno  organi  importanti,  perchè  la  perdita  di  uno  di  essi 
può  inabilitare  qualche  individuo  ad  esercitare  il  suo  mestiere. 

Ed  è  controversa  pure  Pentita  da  annettere  alla  parola 
«  perdita  ».  Poiché  air  individuo  è  abbastanza  indifferente  se 
Tarto  egli  l'abbia  perduto  completamente  (per  es.  colPamputa- 
zione)  oppure  se  fu  messo  fuori  stato  di  funzionare  (per  paralisi, 
anchilosi),  parecchi  commentatori  (Schwarze)  portano  opi- 
nione che  si  possa  ammettere  la,  perdita  dell'arto  anche  quando 
un  membro  non  asportato  dal  corpo  perdette  tutta  Fattività  fun- 
zionale, mentre  altri  (come  Geyer,  Gerichtssaal,  1874,  Heft  4) 
sono  di  parere  opposto.  Quindi  il  medico  deve  nel  caso  concreto 
dimostrare  che  un  arto  andò  perduto  oppure  fu  messo  fuori 
stato  di  funzionare,  ed  affidare  alla  corte  di  giudicare  se  l'abo- 
lizione funzionale  di  un  membro  equivalga  alla  sua  perdita. 

Però  quando  un  articolo  di  legge  composto  di  poche  pa- 
role può  essere  suscettibile  di  tante  controversie,  bisogna  con- 
venire che  è  scelto  male,  e  quindi  dovrebbe  essere  sostituito 
da  altro  più  chiaro.  Perciò  crediamo  di  poter  raccomandare  la 
definizione  proposta  da  Geyer,  la  quale  elimina  ogni  equivoco, 
e  corrisponde  esattamente  alle  esigenze  della  medicina-legale. 
Essa  stabilisce  che  si  debba  ritenere  la  perdita  di  un  membro 
del  corpo  «quando  un  braccio,  una  mano,  una  gamba  od  un 
piede  subirono  permanente  annientamento  funzionale»,. 

2)  Perdita  del  potere  visivo  ad  uno  o  ad  ambedue  gli  occhi. 

Il  codice  penale  tedesco  pone  fine  a  tutte  quelle  obbiezioni 
«  controversie  che,  come  abbiamo  detto,  erano  state  suscitate 
per  le  parole  contenute  nel  codice  penale  austriaco:  «  perdita 


Digitized  by  VjOOQIC 


164  BJumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

o  indebolimento  permanente  della  vista,  perdita  di  un  occhio  »► 
Il  codice  penale  tedesco  non  tiene  parola  di  perdita  di  lift 
occhdo^  o  di  indebolimento  permanente  della  vista,  ma  stabi- 
lisce espressamente  due  conseguenze ,  cioè  la  perdita  del  po- 
tere visivo  ad  uno  o  ad  amendue  gli  occhi*  Nel  senso  di 
codesto  codice  è  riconosciuta  la  completa  perdita  del  potere 
visivo  ad  uno  o  ad  amendue  gli  occhi,  sia  alterata  o  meno  la 
forma  di  uno  o  dei  due  bulbi  oculari.  A  giudicare  dalle  mie 
osservazioni,  i  casi  che  più  frequentemente  occorrono  nella 
pratica  forense  sono  quelli  in  cui  &  seguito  di  una  lesione 
violenta  è  annientato  il  potere  visivo  di  un  occhio,  senza  che 
il  bulbo  venga  menomamente  deformato.  La  perdita  del  potere 
visivo  è  la  cecità,  e  quindi  P annientamento  non  solo  della 
sensazione  luminosa  qualitativa,  ma  anche  di  quella  quantita- 
tiva. In  fatti,  un  occhio  il  cui  potere  visivo  si  riduce,  tutto  al 
pili,  a  distinguere  la  luce  dalle  tenebre  non  vale  molto,  ed  un 
individuo  che  abbia  i  due  occhi  in  tale  stato  equivale  ad  un 
cieco,  per  ciò  che  concerne  la  capacità  di  poter  accudire  al 
suo  ufficio,  mestiere  o  professione.  —  A  tenore  di  questi  arti- 
coli (li  legge,  il  medico-legale  non  è  più  costretto,  senza  alcuna 
necessità,  di  cacciarsi  in  quel  ginepraio  che  si  addimanda  que- 
stione relativa  diìVindebolimento  della  vista.  Egli  non  deve  fare 
altro  che  dichiarare  se  vi  sia  perdita  completa  del  potere  vi- 
sivo, e  lasciare  alla  giustizia  il  compito  di  giudicare  se  —  nel 
caso  di  residuo  di  potere  visivo  —  siano  da  applicarsi  le  at- 
tenuanti a  favore  dell'accusato.  Va  da  sé,  che  nel  codice  penale 
tedesco  i  diversi  gradi  iVindebolimento  della  vista  non  possono 
essere  annoverati  fra  le  gravi  lesioni,  il  che,  come  vedremo 
più  tardi,  non  deve  essere  inteso  nel  senso  che  in  questo  codice 
non  sia  stato  tenuto  debitamente  conto  dei  gravi  danni  che  ap- 
porta una  tale  lesione  corporale. 

3)  Perdita  deirudito. 

È  evidente  che  qui  s'intende  la  perdita  dell'udito  ad  amea- 
due  gli  orecchi,  giacché  ad  un  solo  non  costituisce,  secondo 
il  codice  penale  tedesco,  una  grave  lesione.  Come  per  la  perdita 
del  potere  visivo,  il  medico-legale  deve  interpretare  come  per- 
dita dell'udito  soltanto  la  sordità  completa.  Secondo  questo  co- 


Digitized  by  VjOOQIC  I 


DebiiitameDte  fisico  permanente  165 

■dice,  rindebolimento  dell'udito  non  costituisce  una  lesione  cor- 
porale «grave».  Per  ciò  che  concerne  i  limiti  «insicuri»  fra 
rindebolimento  in  alto  grado  dell'udito  e  la  sua  perdita  com- 
pleta, rimandiamo  a  ciò  che  è  stato  detto  a  proposito  dell'occhio. 

4)  Perdita  della  favella. 

Neppure  per  questa  il  codice  penale  tedesco  tiene  parola 
■d'indebolimento. 

5)  Perdita  della  capacità  di  generare. 

6)  Deformità  permanente  in  grado  rilevante. 

Su  questi  due  criteri  nulla  abbiamo  da  aggiungere  a  ciò 
<5he  dicemmo  quando  tenemmo  parola  del  codice  penale  au- 
striaco. È  ben  chiaro  che  la  deformità  persistente  ed  in  alto 
grado  è  identica  al  deturpamento  in  alto  grado. 

7}  Debililamento  fisico  permanente. 

La  differenza  che — nel  criterio  da  annettere  a  questa  espres- 
sione —  havvi  fra  il  codice  penale  germanico  e  l'austriaco  con- 
-siste  in  ciò  :  in  quest'  ultimo  è  stata  tolta  la  parola  «  perma- 
nente » ,  il  che  ha  dato  luogo  a  molti  equivoci  nella  pratica 
forense,  ed  è  stato  causa  di  vivaci  dispute  fra  medici  e  giuri- 
sti. Liman  definisce  il  deperimento  fisico  come  disturbo  gene- 
rale permanente y  inguaribile^  sia  corporeo,  sia  psichico,  che 
-esaurisce  chi  n'  è  aftetto,  e  lo  rende  persistentemente  debole, 
malaticcio,  completamente  od  in  parte  inabile  al  lavoro  ».  Que- 
lita definizione ,  colla  quale  si  accorda  abbastanza  quella  di 
Skrzeczka  {loc.  cit  pag.  255\  è  inoppugnabile  dal  punto  di 
vista  della  Medicina,  e  fu  molte  volte  attaccata  dai  giuristi 
<Geyer),  secondo  i  quali  si  dovrebbe  anzitutto  eliminare  da 
questa  categoria  il  disturbo  psichico ,  perchè  la  legge  —  se- 
condo essi  —  ha  tenuto  presente  per  questi  casi  soltanto  il  de- 
perimento fisico,  mentre  dei  disturbi  mentali  ne  ha  fatta  una 
categoria  a  parte. 

Ma  avendo  il  codice  austriaco  soppressa  la  qualifica  «  per- 


Digitized  by  VjOOQIC 


166  Blumenstok,  Dottrina  delle  legioni  violente 

manente  ì>,  appunto  perchè  «rinfermità  cronica  presuppone  una 
lunga  durata»,  ne  fu  tratta  la  conclusione,  che  a  sensi  del  § 
224  lo  stato  valetudinario  può  non  essere  inguaribile,  ed  av- 
valora ciò  col  parere  di  una  società  medica  della  Sassonia,  la 
quale  stabilisce  che  si  dovrebbe  ritenere  in  ultima  analisi  che 
qui  non  trattasi  di  altro  che  di  uno  stato  patologico  cronico. 

Secondo  questo  concetto  si  dovrebbe  ritenere  còme  debili- 
tazione fisica  qualsiasi  malattia  cotTporale  grave  ^  generale  e 
di  lunga  durata;  e  noi  non  avremmo  nulla  da  obbiettare  contro 
questa  interpretazione,  perchè  non  possiamo  contestare  al  le- 
gislatore il  diritto  di  annoverare  questo  stato  patologico,  con- 
seguenza  di  una  lesione  corporale,  fra  i  criterii  del  §  224.  Ma 
anche  ammesso  che  questo  concetto  sia  esatto,  ne  risulta  per 
il  medico-legale  una  nuova  difficoltà  quando  deve  rispondere 
alla  domanda:  quale  gravezza  e  durata  deve  aver  raggiunto» 
il  disturbo  fisico  generale  acciò  possa  essere  riguardato  —  nel 
senso  della  legge  —  come  debilitazione  fisica  ? 

Skrzeczka  afferma  giustamente  che,  prescindendo  dal  di- 
sturbo della  salute  e  dalla  incapacità  al  lavoro,  bisogna  tener 
conto  soprattutto  della  gravezza  dello  stato  patologico  nonché 
del  danno  che  ne  ridonda  all'infermo  per  il  tenore  di  vita  ed 
i  rapporti  coi  convivi.  E  noi  ci  associamo  pienamente  al  suo» 
parere ,  che  non  è  la  perdita  della  gamba  ma  la  cronica  af- 
fezione delle  ossa  o  dell'articolazione  tibiale,  prodotta  dalla 
lesione  violenta,  che  debbono  essere  riguardate  come  debili- 
tazione fisica  in  conseguenza  della  lesione  corporale  sofferta. 
Così  per  es.  il  prolasso  dell'utero  oppure  un'ernia  addominale 
possono  non  determinare  il  marasma;  però  rientrerebbero  in 
questa  categoria  le  croniche  metriti  dovute  al  prolasso  dell'u- 
tero, l'epilessia,  l'avvelenamento  cronico^  l' infezione  sifilitica. 
Sarebbe  però  permesso  affermare  che  nei  limiti  della  definizione 
data  da  Skrzeczka  non  vi  sia  posto  sufficiente  per  opinioni 
opposte,  e  che  i  casi  da  lui  riportati  vengano  interpretati  nello 
stesso  modo,  e  non  altrimenti  da  tutti  i  medici? 

Noi  riteniamo  in  vece  come  indubitato,  che  nei  limiti  della 
sua  definizione  possono  farsi  strada  anche  concetti  diametral- 
mente opposti  a  quelli  da  lui  accampati  (vedi  Mair,  das  Strafa 
gesetzbuch  fùr  das  deutsche  Reich  nei  FriedrericìC  s  Blàtter 
fur  gerichtliche  Medizin.,  1874.  pag.  185).   Cosi   per  es.   è- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Paralisi  in  cooseguenza  della  lesione  corporale  167 

diflflcile  decidere  quando  un  epilettico  debba  essere-ritenuto  come 
affetto  da  debilìtamento  fisico,  giacché  può  darsi  che  gli  ac- 
cessi si  producano  a  lunghi  intervalli.  —  Quindi  il  concetto  che 
nel  codice  penale  gerinanico  viene  attribuito  all'espressione 
€,  debilitamento  fisico  »  può  dar  luogo  a  vivaci  dispute  nella 
pratica  forense.  Né  si  può  affermare  che  brilli  per  esattezza  più 
di  quello  espresso  nel  codice  penale  austriaco  sotto  le  espres- 
sioni «  debilitamento  fisico  permanente,  malattia  inguaribile  ». 

8)  Paralisi  in  conseguenza  della  lesione  corporale. 

L'espressione  <  paralisi  »  é  scelta  molto  male.  Giustamente 
Li  man  {Handbuch  /,  pag,  3 12)  e  Holtzendorff  {Handbuch 
des  deutschen  Strafrechts^  III,  pag.  482)  fanno  rilevare  che  in 
essa  non  é  bene  espresso  se  trattandosi  di  paralisi  questa  debba 
essere  completa,  oppure  se  basti  l'impedimento  funzionale  di 
una  qualche  parte  del  corpo  e  quale  essa  debba  essere.  In  vero, 
la  deputazione  scientifica  a  Berlino  (von  Langenbeck)  sta- 
bilì che  il  completo  inutilizzamento  di  una  mano,  a  seguito  di 
produzione  cicatriziale  e  contrattura,  debba  essere  riguardato 
come  paralisi  nel  senso  del  §  224  {Vierteljahresschrift  fur  gè- 
richtliche  Med,,  1872,  XVI,  pag,  i),  perchè  definisce  quest'ul- 
tima come  «incapacità  ad  usare  un  dato  apparecchio  motore 
del  corpo  per  quei  movimenti  che  gli  sono  devoluti  dalla  na- 
tura» . .  . ,  «vuoi  che  l'impedimento  al  movimento  sia  prodotto 
da  disturbo  degli  organi  centrali,  vuoi  che  sia  dovuto  ad  alte- 
razione periferica.  Questo  concetto  stabilito  dalla  deputazione 
scientifica  é  troppo  lato,  e  quindi  comprendiamo  agevolmente 
perché  Li  man  {loc.  cit)^  Hofmann  {loc,  cit)  e  la  maggior 
parte  dei  medici-legali  non  hanno  voluto  ammetterlo.  Sull'argo- 
mento ricordiamo  pure  che  in  una  società  locale  di  medici  fu 
espresso  il  desiderio  che  la  Baviera  proponesse  alla  Dieta  del- 
l'Impero germanico  di  studiare  meglio  l'interpretazione  da  dare 
al  §  224  e,  occorrendo,  sostituirlo  con  altro  più  calzante,  non 
potendo  il  summentovato  parere  della  deputazione  scientifica 
imporre  lo  stesso  concetto  a  chi  ha  un'idea  più  ristretta  della 
paralisi  {Friedreich's  Blàtter,  1872,  pag.  395),  Quando  i  giure- 
consulti affermano  che  essi  debbono  ammettere  che  trattisi  di 
paralisi,  qualunque  ne  sia  l'efficienza  patologica,  questo  poco 


Digitized  by  VjOOQIC 


163  B 1  u  m  e  n  8 1  o  k.  Dottrina  delle  iosioni  Yioiente 

importando  all'individuo  che  è  paralizzato,  e  quando  assicurano 
che  la  definizione  della  deputazione  scientifica  di  Berlino  cor- 
risponde allo  spirito  della  legge  (  Geyer  neirHoltzendorff's 
Handbuchy  III,  pag.  541),  hanno  pro*babilmente  ragione.  Ma 
nulla  havvi  da  obbiettare  contro  il  medico,  quando  egli  afferma 
che  ha  il  convincimento  scientifico  che  alla  paralisi  non  si  possa 
dare  un  concetto  così  lato  come  quello  espresso  daSkrzeczka. 
Ad  ogni  modo  è  giustificato  il  desiderio  che  la  legge  formuli 
meglio  il  concetto  da  attribuire  alla  paralisi,  bastando  il  fatto  che 
essa  si  presta  a  commenti  ed  interpretazioni  troppo  differenti, 
per  far  comprendere  che  non  si  fu  molto  felici  nella  sua  scelta. 

È  d'uopo  anco  prendere  in  considerazione,  che  l'incapacità 
funzionale  di  un  determinato  apparecchio  motore  del  corpo  può 
durare  a  lungo,  ma  essere  guaribile  oppure  inguaribile.  La  leg- 
ge non  dice  nulla  su  tale  proposito,  non  esprime  quale  specie 
di  paralisi  si  è  tenuta  presente  nel  formulare  il  relativo  arti- 
colo. Alcuni  giuristi  (Geyer,  loc.  ciL)  riiengono  che  anche  la 
paralisi  guaribile  corrisponda  al  concetto  espresso  dalla  legge, 
e  che  soltanto  quella  inguaribile  sia  equivalente,  nel  vero  senso 
della  parola,  alla  perdita  di  una  parte  del  corpo.  Il  medico-legale 
non  può,  davanti  alla  corte,  ingolfarsi  nell'interpretazione  della 
legge;  egli  ha  compiuto  il  suo  dovere  quando  ha  constatata  la 
paralisi.  Può  anche  pronunziarsi  sulla  prognosi,  nel  caso  che 
venga  interpellato  sul  proposito ,  affidando  il  resto  alla  corte. 

In  ultimo  ci  sarebbe  qui  da  accampare  la  domanda:  quali 
sono  le  parti  del  corpo  che  debbono  essere  paralizzate,  perchè 
si  possa  tenere  parola  di  una  paralisi  nel  senso  che  la  legge 
vi  annette?  Basta  la  paralisi  di  alcuni  muscoli,  oppure  deb- 
bono essere  paralizzati  interi  gruppi  muscolari,  membra  o  parti 
del  corpo?  Skrzeczka  nel  suo  lavoro  ha  passato  in  rivista 
tutti  gli  apparecchi  motori,  e  qualifica  l'incapacità  funzionale 
di  alcuni  di  essi  (però  in  senso  lato)  come  deformità  (paralisi 
dei  muscoli  della  faccia,  strabismo),  mentre  per  altri  ammette 
la  paralisi  (anchilosi  dell'articolazione  del  mascellare  inferiore) 
oppure  la  così  detta  debilitazione  permanente  (paralisi  dei  co- 
strittori della  vescica  e  dell'ano),  ecc.  Questa  classificazione  ar- 
tificiale non  può  essere  accettata  dai  medici.  Noi  la  riteniamo 
come  superflua,  giacché  basta  riflettere  un  poco  sopra  i  singoli 
criteri  espressi  nel  §  225  per  far  comprendere  al  medico -legale, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Psicopatia  come  conseguenza  della  lesione  violenta  169 

che  il  legislatore  non  poteva  riguardare  la  paralisi  di  un  solo 
muscolo  0  di  una  parte  fra  le  meno  importanti  del  corpo  (per  es. 
la  paralisi  di  un  muscolo  dell' occhio  o  l'inutilizzamento  di  un 
dito)  come  equivalente  di  debilitazione  permanente  o  di  psico- 
patia ecc.  Quindi  egli  poteva  alludere  soltanto  a  quelle  paralisi 
di  parti  estese  e  molto  importanti  del  corpo,  le  quali  per  entità 
equivalgono  alla  debilitazione  fìsica  permanente  oppure  sono  qua- 
si identiche  alla  stessa.  La  paralisi  dei  costrittori  della  vescica 
e  del  retto  può  indubbiamente  essere  compresa  nel  gruppo  dei 
casi  in  cui  si  parla  di  paralisi  come  conseguenza  della  lesione 
corporale,  in  quanto  che  per  lo  più  è  di  origine  centrale,  e  ha 
per  conseguenza  deperimento  generale  dell'organismo  e  Tinca- 
paci  tà  al  lavoro. 

9)  Psicopatia  come  conseguenza  della  lesione  violenta. 

I  giuristi  (Oppenhoff,  Schwarze,  Geyer)  vanno  di 
accordo  nel  ritenere  che  la  persistenza  di  una  psicopatia,  pro- 
veniente da  una  lesione  corporale,  fa  rubricare  questa  nella 
categoria  delle  «  lesioni  corporali  gravi  >;  ma  che  nel  caso  di 
stordimento  momentaneo,  di  leggiero  indebolimento  della  memo- 
ria, ecc.,  non  trattisi  di  una  psicopatia  strictu  Hgore.  Da  parte 
dei  medici  non  havvi  nulla  ad  obbiettare  contro  l'opinione  dei 
giuristi  che  una  psicopatia,  anche  se  guaribile,  costituisce  una 
grave  affezione  (pur  prescindendo  da  che  non  è  affatto  impro- 
babile che  si  produca  una  recidiva).  Un  individuo  colpito  da  psi- 
copatia subisce  non  soltanto  materialmente  ma  anche  moral- 
mente un  danno  superiore  a  chi  ha  sofferto  soltanto  una  grave 
malattia  fisica.  Tuttoché  il  codice  penale  dell'  impero  germa- 
nico tenga  soltanto  parola  di  «  psicopatia  >,  noi  ci  associamo 
allo  spirito  a  cui  è  informato,  e  ciò  per  un  duplice  motivo: 
anzitutto  perchè  riteniamo  l'espressione  «psicopatia»  piìi  adatta 
e  calzante  dello  «  scompiglio  mentale  »  di  cui  si  parla  nel  co- 
dice penale  austriaco,  ed  in  secondo  luogo  perchè  sopprimendo 
tutte  le  lunghe  discussioni  che  potrebbero  annodarsi  alla  «  pos- 
sibilità del  ripristinamento  delle  facoltà  mentali  »,  libera  il  me- 
dico dall'ingrato  e  penoso  compito  di  pronunziarsi  sul  corso 
che  avrà  il  disturbo  mentale  in  questo  o  quel  caso ,  compito 
che  è  tanto  più  difficile  e  pieno  di  grave  responsabilità ,  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


170  BlumeoBtok,  Dottrina  delie  lesioni  violente 

quanto  che  si  tratta  di  stabilire  la  prognosi  al  principio  della 
malattia  (durante  l'istruttoria  o  nel  dibattimento),  cioè  in  un  pe- 
riodo in  cui  è  difficilissimo  emetterla,  la  quale  prognosi  può^ 
essere  allora  decisiva  per  stabilire  la  pena. 

La  lesione  corporale  grave  la  troviamo  menzionata  non 
solo  nel  §  224,  ma  anche  nel  §  221  (abbandono  colposo  di  per- 
sone che  si  aveva  Tobbligo  di  tutelare),  nel  §  277  (rissa),  nel 
§  229  (avvelenamento)  nel  §  239  (privazione  della  libertà),  nel 
§  251  (rapina),  nel  §  351  (danneggiamento  di  mezzi  di  trasporto), 
nel  §  321  (distruzione  di  opere  idrauliche),  e  nel  §  740  (lesione 
corporale  inferta  da  persona  addetta  a  pubblici  uffici). 

Paragonando , i  dati  stabiliti  dal  codice  penale  dell'impero 
germanico  sulla  lesione  corporale  con  i  consimili  del  codice 
penale  austriaco ,  constatiamo  che  nel  primo  il  concetto  giu- 
ridico è  in  generale  molto  più  preciso ,  e  per  estensione  e- 
quivale  a  quello  del  §  156  del  secondo.  La  pena  corrisponde 
quasi  a  quella  che  nel  §  155  del  codice  penale  austriaco  è 
stabilita  contro  la  lesione  corporale  grave  «  qualificata  » ,  e 
raggiunge  il  grado  della  pena  sancita  nel  §  156  (5—10  anni) 
allorché  deliberatamente  fu  prodotta  una  delle  conseguenze 
contemplate  nel  §  224.  Da  ciò  risulta  che  nel  codice  penalo 
dell'impero  germanico  la  pena  è  meno  grave  di  quella  stabilita 
nel  codice  penale  austriaco.  Ciò  che  in  quest'  ultimo  è  con- 
dannato come  semplice  voluntas  peccandi ,  è  passibile  della 
stessa  pena  nel  codice  penale  germanico  quando  l'intenzione 
fu  tradotta  realmente  in  atto.  Ora ,  è  agevole  comprendere 
che  ben  di  rado  si  può  constatare  se  Tizio  e  Mevio  avevano 
anticipatamente ,  prima  di  attaccare  briga  con  Cajo,  l' inten- 
zione di  privarlo  di  un  organo  importante  :  della  vista,  dell'u- 
dito, ecc.  Soltanto  in  casi  eccezionali  può  il  risultato  speciale 
far  rilevare  direttamente  quale  obbiettivo  si  ebbe  nel  delin- 
quere, per  es.  quando  un  uomo  per  gelosia  versi  sul  volto  della 
sua  amante  acido  solforico  concentrato  per  sfregiarle  il  viso, 
oppure  allorché  qualcuno  recida  ad  un  uomo  l'asta  (come  nel 
caso  riferito  da  Hofmann)  o  lo  castra  per  renderlo  incapace 
a  procreare  (nel  codice  penale  francese  è  contemplato  il  delitto 
della  castrazione;  articolo  316).  Ma  in  generale  questa  circo- 
stanza aggravante  solo  di  rado  ha  un'importanza  pratica,  e  più 
di  rado  ancora  richiede  l'intervento  del  medico-legale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesione  corporale  qualificata  171 

II.  Lesione  corporale  qualificata  (§  223  a). 

Per  lo  passato  nel  codice  penale  tedesco  si  teneva  soltanto 
parola  di  lesione  corporale  grave  e  leggiera.  Ma  sia  perchè 
la  pena  stabilita  contro  quesf  ultima  era  mite  (§  323),  sia  per- 
chè l'azione  giudiziaria  poteva  essere  intentata  soltanto  a  ri- 
chiesta della  parte  offesa,  si  dovette  ritornare  all'antico  sistema,, 
che  divideva  le  lesioni  corporali  in  tre  categorie  {Meves,  die 
Stì^afgesetznovelle  vom  26  fehruar  1876,  Ey^langen  1876 ^  pa- 
r/ina 343-348),  per  cui  fu  intercalato  un  nuovo  articolo  (§  223  a)y 
secondo  il  quale  così  nella  lesione  corporale  leggiera  (in  taluni 
casi  che  vengono  ben  precisati)  come  in  quella  grave  si  può 
intentare  il  processo  direttamente  dalle  autorità  giudiziarie,  e^ 
la  pena  stabilita  per  tali  reati  non  è  inferiore  a  due  mesi  di 
carcere.  Quattro  sono  i  fattori,  desunti  dal  modo  come  fu  com- 
messo il  reato,  che  concorrono  a  «qualificarlo»^  e  ciascuno 
di  essi  basta  a  stabilire  la  qualifica.  Il  fattore  principale  preso 
in  considerazione  dal  legislatore  per  la  «  qualifica  »,  non  è  la 
gravezza  della  lesione,  e  neppure  le  sue  conseguenze,  sì  bene 
il  modo  speciale  con  cui  fu  perpetrato  il  reato  (Meves).  Co- 
desti fattori  sono:  1)  la  perpetrazione  della  lesione  corporale 
con  un'arma,  specie  con  un  coltello  o  con  un  altro  istrumento 
pericoloso;  2)  l'aggressione  proditoria;  3)  l'intervento  di  molti, 
e  4)  un  maltrattamento  corporale  di  tale  natura  da  porre  la 
vita  in  pericolo.  Al  medico-legale  interessano  soltanto  i  fattori 
1  e  4.  Sul  3.''  ritorneremo  a  parlare  in  un'altra  occasione. 

1.  Lesione  corporale  con  un'arma,  ecc.  Per  arma  non 
s' intende  qui  nel  senso  tecnico  soltanto  un'  arma  a  fuoco  ^ 
da  punta  o  da  taglio,  ma  qualsiasi  istrumento  pericoloso,  nel 
senso  che  vi  annette  1'  ordinario  linguaggio.  Questo  concetto 
viene  commentato  dal  legislatore  soprattutto  con  due  esempi\ 
quando  dice  «un  coltello  od  un  altro  istrumento  pericoloso». 
Perciò  si  allude,  in  generale,  a  tutti  gli  oggetti  che,  adoperati 
per  offesa  o  per  difesa,  possono  provocare  lesioni  corporali 
più  0  meno  gravi,  come:  falce,  randello,  bottiglie,  bicchieri, 
chiavi,  ecc.  (Meves).  Questo  concetto  ha  il  pregio  della  chia- 
rezza e  della  semplicità  rispetto  a  quello  nel  §  155  del  co- 
dice penale  austriaco.  Anzi,  secondo  lo  spirito  di  quesf  ultimo 


Digitized  by  VjOOQIC 


172  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

codice  5  la  giustizia  non  deve  indagare  quale  fu  V  istrumento 
usato,  e  se  fu  adibito  in  modo  da  implicare  pericolo  di  vita.  Né 
crediamo  di  esagerare  ammettendo  che  —  secondo  lo  spirito  di 
quest'articolo  di  legge  —  sarebbe  del  tutto  inutile  interpellare 
il  medico-legale  circa  l'entità  micidiale  dell'arma  usata,  giacché 
si  suppone  che  il  giudice  al  pari  del  medico  deve  sapere  che 
la  falce,  Tascia,  il  coltello,  ecc.  sono  istrumenti  pericolosi.  Quin- 
di, sempre  restando  nell'esame  di  quest'articolo  di  legge,  il  me- 
dico non  dovrebbe  essere  tenuto  a  pronunziarsi  sul  grado  del 
pericolo  inerente  all'uso  di  questa  o  di  quell'arma.  Ma  tutto  ciò 
implica  l'inconveniente,  che  quando  il  medico  fosse  invitato  a 
dare  —  in  un  caso  speciale  —  il  parere  su  tale  proposito ,  gli 
manca  qualsiasi  norma  a  cui  attenersi  per  fondare  il  giudizio, 
quando  il  legislatore  che  ha  formulato  questi  articoli  di  legge, 
non  ha  voluto  tener  conto  del  modo  e  delle  circostanze  in  cui 
fu  adoperata  un'  arma. 

Quindi  basterebbe  indicare — secondo  lo  spirito  di  quest'ar- 
ticolo di  legge — che  fu  adoperato  un  istrumento  pericoloso, 
supponendosi  che  il  giudice  nel  caso  concreto  saprà  regolarsi 
per  la  pena  da  stabilire. 

2.  Più  importante  è  per  il  medico-legale  il  passo:  «  quando 
la  lesione  corporale  fu  inferta  in  modo  da  porre  la  vita  in 
pericolo  »,  poiché — come  fu  spiegato  da  S eh  warze*— relatore 
della  Commissione  del  Reicfistag  —  «questa  contingenza  esiste 
allorquando  l'attore  nell'inferire  la  lesione  corporale  procedette 
in  modo  che,  a  detta  del  medico,  fu  messa  in  pericolo  la  vita  del- 
l'offeso, e  quindi  é  assolutamente  richiesto  l'intervento  in  causa 
del  medico-legale.  E  l'interpretazione  fatta  da  persona  compe- 
tente di  questo  passo,  fa  rilevare  che  l'articolo  di  legge  è  appli- 
cabile nel  solo  caso  in  cui  la  lesione  corporale  pose  realmente 
la  vita  in  pericolo,  e  non  quando  poteva  implicare  questo  pe- 
ricolo. Poco  importa  che  il  pericolo  fosse  prossimo  o  remoto, 
che  la  lesione  fosso  interna  od  esterna,  che  l'attore  avesse  o 
meno  il  proponimento  di  inferire  una  lesione  corporale  grave, 
quindi  una  percossa  che  determini  una  commozione  cerebrale 
dell'offeso,  sarebbe  sufficiente — secondo  il  passo  testé  citato — 
per  far  rubricare  il  delitto  in  questa  categoria  (M  e  v  e  s).  Da  ciò 
risulta  che  il  compito  del  perito  non  è  molto  difficile;  in  fatti 
^gli  non  deve  scervellarsi  per  esaminare  i  mezzi  ed  il  modo  eoa 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesione  corporale  leggiera  173 

cui  fu  prodotta  la  lesione  corporale,  ma  limitarsi  a  constatare  se 
questa  era  di  natura  tale  da  porre  la  vita  in  pericolo.  Ond'  è 
che  il  medico-legale  in  Germania  deve  in  questi  casi  procedere 
analogamente  a  quello  austriaco  rispetto  all'art.  105,  ed  al  sue 
criterio  è  affidato  di  decidere  in  quali  casi  la  lesione  corporale 
implichi  realmente  pericolo  di  vita. 

IH.  Lesione  corporale  leggiera  (§  223). 

Secondo  il  codice  penale  tedesco  bisogna  definire  come 
lesione  corporale  leggiera  qualsiasi  maltrattamento  corporale 
o  disturbo  della  salute ,  al  quale  non  sia  applicabile  nessune 
dei  criteri  enumerati  nel  §  224,  e  che  non  fu  commesso  in 
nessuno  dei  modi  indicati  nel  §  223.  Di  ciò  si  fa  espressamente 
menzione  non  nel  §  223,  ma  nei  §§  232  e  233.  Per  questi  casi 
razione  penale  viene  intentata  non  dall'autorità,  ma  a  richiesta 
della  parte  civile,  tranne  il  caso  che  vi  sia  stata  trasgressione 
di  obbligo  nell'esercizio  del  proprio  ufficio,  mestiere  o  profes- 
sione (§  232);  la  pena  è  allora  del  carcere  fino  a  tre  anni,  op- 
pure la  multa  fino  a  1000  marchi  (nel  solo  caso  in  cui  la  lesione 
corporale  leggiera  fu  inferta  a  parenti  della  linea  ascendente  è 
esclusa  la  multa,  e  la  pena  è  il  carcere  non  inferiore  ad  un 
mese).  Quindi  il  campo  della  lesione  corporale  leggiera  è  molte 
ampio,  ma  ben  delimitato:  incomincia  da  un  lievissimo  maltrat- 
tamento corporale  o  disturbo  della  salute,  e  perviene  fino  alle 
conseguenze  gravi  e  permanenti  dell'offesa  corporale.  Quande 
vi  concorrono  circostanze  aggravanti  (enumerate  nel  §  223  a) 
la  pena  è  maggiore,  e  non  può  essere  al  di  sotto  di  due  mesi 
di  carcere. 

Da  tutto  ciò  risulta  che  nel  codice  penale  tedesco  la  le- 
sione corporale  «  leggiera  »  abbraccia  una  sfera  molto  vasta» 
per  cui  si  è  ristretta  quella  della  lesione  corporale  «  grave  ». 
Ciò  spiega  perchè  molti  casi,  che  per  lo  passato  erano  quali- 
ficati come  «  gravi  »,  vengono  ora  annoverati  nella  categoria 
delle  lesioni  corporali  «leggiero.  Il  medico- legale  germanico, 
ed  oggi  anche  l'austriaco,  abituati  alle  leggi  dell'antico  codice, 
mal  si  adattano  a  qualificare  come  lesione  corporale  leggiera 
le  lesioni  violente  di  una  grande  entità,  come  per  es.  le  frat- 
ture del  cranio,  le  ferite  del  cervello,  o— come  Liman  [Hand- 


Digitized  by  VjOOQIC 


174  Blumenstok,  Dottrina  delle  legioni  violente 

buch  I,  pag.  302)  adduce— le  ferite  penetranti  del  petto,  del- 
Taddome  o  degl'intestini,  la  scottatura  della  bocca  con  acido 
solforico,  l'afasia  traumatica,  ecc.,  soltanto  perchè  ebbero  un 
•decorso  leggiero. 

Su  tale  riguardo  dobbiamo  prendere  in  considerazione  due 
<jose  :  anzitutto  che  il  legislatore  ha  il  dritto  incontestabile  di 
«tabiHre  con  concetti  propri  i  criteri  della  grave  lesione  cor- 
porale. E  quantunque  sia  in  arbitrio  del  medico-legale  va- 
gliare colla  stregua  delle  sue  nozioni  scientifiche  i  singoli  cri- 
teri del  legislatore,  gli  deve  essere  indifferente,  se  il  concetto 
-della  lesione  corporale  grave  sia  troppo  angusto  o  sufficiente- 
mente, ampio,  e  se  sia  giusto,  come  affermano  i  giuristi,  che 
esso  debba  essere  piuttosto  ristretto  anziché  ampliato  (Geyer, 
loc,  cit).  In  secondo  luogo  è  a  notare  che  la  lesione  corporale 
leggiera  può  essere  punita  col  carcere  fino  a  tre  anni,  e  che 
perciò  le  leggi  della  equità  e  della  giustizia  non  vengono  me- 
nomamente infrante  se  il  medico-legale  pur  non  qualificando 
•come  grave  (nel  senso  che  la  legge  annette  a  questa  espres- 
sione) una  lesione  corporale,  faccia  rilevare  quali  sofferenze , 
quale  malattia  di  lunga  durata,  ecc.  essa  abbia  determinato.  Com- 
prendiamo agevolmente  che  riesce  increscioso  qualificare  come 
«  leggiero  »  uno  stato  patologico  che  per  molti  anni,  e  con  ra- 
gione, si  era  stati  abituati  a  caratterizzare  come  «  grave  ».  E 
però  sul  proposito  dobbiamo  ricordare,  che  qui  non  si  tratta  di 
una  diagnosi  al  letto  dell'infermo,  sì  bene  di  un  parere  relati- 
vamente a  quei  concetti  che,  da  tempo  immemorabile,  andarono 
«oggetti,  nei  diversi  Stati,  a  svariati  cangiamenti  e  modifiche, 
e  che — a  stretto  rigor  di  termine — debbono  essere  definiti  dai 
giuristi.  Perciò  crediamo  che  la  reazione  prodottasi  da  parte 
dei  medici-legali  contro  questi  concetti  non  sia  che  uno  stadio 
di  transizione,  che  cesserà  col  tempo. 

Nel  codice  penale  germanico  al  pari  che  in  quello  au- 
striaco la  lesione  corporale  grave  e  quella  leggiera  vengono 
distinte  in  premeditate  o  involontaìHe.  A  queste  ultime  si  ri- 
feriscono gli  articoli  di  legge  230  e  232. 

Oltre  alle  pene  stabilite  nel  codice  penale  germanico,  nel 
<ìodice  prussiano  è  indicato  pure  che  l'offeso  può  essere  risar- 
cito pecuniariamente  dei  danni  materiali  sofferti  in  conseguenza 
della  lesione  corporale.  Inoltre  sono  in  esso  stabilite  speciali 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesione  corporale  leggiera  175 

pene  per  i  deturpamenti  inflitti  a  persone  deiruno  e  deiraltro 
«esso  (articoli  123  e  128). 

Nel  nuovo  codice  di  procedura  penale  germanico  non  vi 
sono  disposizioni  speciali  relativamente  alle  lesioni  corporali 
non  mortali.  Quindi  il  medico-legale  germanico  al  pari  del- 
l'austriaco non  ha  l'obbligo  di  pronunziarsi  se  trattisi  di  lesioni 
corporali  leggiere  o  gravi  ex  se,  oppure  implicanti  pericolo  di 
vita,  ecc.  Ciò  nondimeno,  in  base  agli  articoli  223  a  e  227  egli 
può  essere  invitato  ad  affermare  se  la  lesione  sia  stata  inferta 
da  una  o  da  molte  persone.  Secondo  rarticolo,223  a  la  lesione 
corporale  è  «qualificata»  quando  fu  perpetrata  contemporanea- 
mente da  molti,  e  il  giudice  può,  nel  dato  caso ,  domandare 
ai  periti,  so  le  tracce  delle  lesioni  corporali  rinvenute  sopra 
un  individuo  dinotano  che  al  reato  concorsero  molte  persone. 
L' articolo  227  inoltre  contempla  espressamente  il  caso,  che  le 
conseguenze  determinate  da  una  grave  lesione  corporale  sieno 
dovute  soltanto  alle  molteplici  offese  corporali  riportate  dal 
ferito,  e  quindi  il  giudice  germanico  può,  in  base  a  quest'ar- 
ticolo di  legge ,  rivolgere  ai  periti  una  domanda  analoga  a 
quella  che  rivolge  il  giudice  austriaco  in  base  all'  articolo  di 
legge  132  del  codice  penale  austriaco. 

In  fine,  è  a  notare  che  in  Germania  il  medico-legale  può, 
nel  senso  del  §  251  del  codice  penale,  essere  interrogato  se 
un  individuo  in  un'aggressione  sia  stato  martirizzato  nel  vero 
senso  della  parola.  Noi  annettiamo  all'espressione  «  martirio  » 
lo  stesso  significato  che  dà  il  codice  penale  austriaco  all'espres- 
sione €  gravi  sofferenze  »,  e  perciò  non  abbiamo  nulla  da  ag- 
giungere a  quanto  dicemmo  a  proposito  delle  stesse. 

yy)   SECONDO   IL   PROGETTO   DI  UN   NUOVO   CODICE   PENALE   AUSTRIACO 

Il  nuovo  codice  penale  austriaco,  che  è  in  via  di  elabo- 
razione, ha  una  grande  analogìa  col  codice  penale  germanico, 
dal  quale  si  distingue  per  taluni  particolari  che  faremo  rile- 
gare quando  lo  giudicheremo  necessario.  In  tutt'altro  caso  ci 
limiteremo  a  segnalare  l'identità  (Vedi  le  mie  «Osservazioni 
medico-legali  sul  progetto  di  un  nuovo  codice  penale  »  inse- 
rite nella  Wiener  Medizinische  Presse,  1875,  N.  1 — 22), 


Digitized  by  VjOOQIC 


ITO  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

1.  Lesione  corporale  grave  (§  236). 

II  paragone  fra  quésto  articolo  con  quello  corrispondente 
(§  224)  del  codice  penale  tedesco  ridonda,  sotto  molteplici  ri- 
guardi, a  vantaggio  del  codice  penale  austriaco  in  progetto. 
In  questo  troviamo  formulato  in  modo  chiaro  il  concetto  da  at- 
tribuire all'espressione  «  lesione  corporale  grave  »,  per  cui  non 
siamo  costretti  di  andarlo  rintracciando  negli  articoli  susse- 
guenti, come  n' è  per  es.  il  caso  nel  codice  penale  dell'impero 
germanico.  La  pena  stabilita  nel  progetto  del  nuovo  codice 
penale  austriaco  è  molto  più.  mite,  perchè  non  viene  appli- 
cata la  casa  di  forza.  E  nessuno  più.  del  medico  invoca  una 
punizione  più  mite  per  la  lesione  corporale,  perchè  nessuno 
meglio  di  lui  sa  che  una  conseguenza  grave  della  lesione  la 
quale  riesce  molto  sensibile  all'offeso  e  ne  mina  l'esistenza, 
non  sta  in  alcun  rapporto  col  maltrattamento  che  voleva  in- 
fliggere l'attore.  Alcuni  giuristi  (Geyer)  portano  a  loro  volta 
opinione  che  in  un'eventuale  revisione  del  codice  penale  ger- 
manico bisogna  valutare  più  esattamente  ciò  che  finora  non  è 
stato  tenuto  in  debito  conto:  il  momento  subbiettivo  nella  lesione 
corporale. — In  fine,  è  a  notare  che  nel  codice  penale  austriaco 
in  progetto  parecchi  criteri  sono  addotti  sotto  una  forma  pifl 
adeguata  che  non  nel  codice  penale  germanico. 

1.  Perdita  di  un  braccio^  di  una  manOy  di  una  garnbay 
di  un  piede.  La  enumerazione  di  determinate  membra  del 
corpo,  la  cui  perdita  costituisce  una  lesione  corporale  grave, 
segna  un  notevole  progresso  rispetto  al  concetto  generico  a. 
cui  è  informato  l'art.  224  del  codice  penale  germanico  (nel 
quale  si  tiene  soltanto  parola  in  generale  di  un  organo  im- 
portante del  corpo).  In  vece  nel  progetto  del  nuovo  codice 
penale  austriaco  cadono  tutte  le  controversie  relativamente  alla 
quistione  che  cosa  sia  un  organo  del  corpo,  e  quale  sia  un  or- 
gano importante,  perchè  il  legislatore  ha  formulato  con  esat- 
tezza che  la  mano,  il  braccio,  la  gamba  ed  il  piede  sono  organi 
importanti.  Resta  controverso  soltanto  il  concetto  da  attribuire 
alla  parola  «  perdita  »,  giacché  su  tale  riguardo  si  può  accam- 
pare la  domanda:  l'inabilitamento  funzionale  di  uno  di  questi 
organi  equivale,  nel  senso  espresso  della  leggo,  alla  «perdita»- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesione  corporale  grave  177 

degli  stessi?  Ad  ogni  modo,  come  già  abbiamo  detto  altrove, 
Tespressione  «inabilitamento  funzionale»  è  da  preferirsi  a  quel- 
la di  «perdita». 

2.  Perdita  del  naso.  Nel  progetto  del  nuovo  codice  penale 
austriaco  è  stata  data  al  naso  un'entità  che  non  ha  nel  codice 
penale  germanico,  perchè  piazzato  come  un  quid  medium  fra  gli 
organi  importanti  del  corpo  e  quelli  superiori  dei  sensi.  Ma  poi- 
ché non  è  né  l'uno  né  l'altro,  e  la  perdita  di  questo  «  custode 
della  respirazione  »  produce  una  delle  deformità  più  saliente, 
per  cui  può  essere  annoverata  nella  categoria  degli  «  sfregi 
leggieri  »,  riteniamo  che  codesta  distinzione  data  al  naso  sia 
superflua. 

3.  Perdita  del  potere  visivo  ad  uno  o  ad  amendue  gli 
occhi.  Perdita  dell'udito,  della  favella.  I  criteri  adottati  per 
questi  crimini  nel  nuovo  codice  penale  austriaco  sono  identici 
a  quelli  esistenti  nel  codice  penale  germanico. 

4.  Perdita  della  capacità  riproduttiva.  Preferiamo  questa 
espressione,  perché  ci  sembra  più  corretta,  a  quella  di  capa- 
cità di  generare. 

5.  Debilitazione  fisica  permanente.  Paralisi  o  Psicopatia. 
Identici  criteri  a  quelli  esistenti  nel  codice  penale  germanico. 

6.  Detuì^amento  permanente.  Questa  espressione  é  stata 
sostituita  a  quella  di  deturpamento  appariscente  del  codice  au- 
striaco vigente  e  di  deturpamento  considerevole  di  lunga  du- 
rata del  codice  penale  germanico.  Il  predicato  «  permanente  » 
è  da  preferire  a  quello  di  «  lunga  durata  »,  mentre  il  concetto 
«  considerevole  »  é  contenuto  nella  stessa  parola  «  deturpa- 
mento ». 

Oltre  alla  lesione  corporale  grave,  menzionata  nel  §  236, 
dobbiamo  qui  menzionare  pure  gli  articoli  232  (abbandono  dì 
persone  giovani  o  di  fragile  salute,  che  si  aveva  il  dovere  di 
tutelare),  239  (baruffe),  240  (avvelenamento),  251  (privazione 
della  libertà  personale),  256  (rapina). 

Secondo  il  §  237  un  maltrattamento  inferto  deliberata-- 
mente^  per  determinare  una  delle  gravi  conseguenze  indicate 
nel  §  236,  è  punito  col  carcere  fino  a  6  mesi  o  colla  casa  dì 
forza  fino  a  10  anni.  Laonde  questo  articolo  di  legge  si  distin- 
gue molto  dal  corrispondente  articolo  225  del  codice  penale 
germanico.  In  questo  é  stabilita  la  pena  della  casa  di  forza 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  12 


Digitized  by  VjOOQIC 


178  Biumenstok,  Doltrina  delle  lesioni  violente 

da  2-10  anni  per  il  caso  che  fu  voluta  ed  attuata  una  delle 
gravi  conseguenze  indicate  nel  §  224  (ed  abbiamo  già  detto 
che  una  tale  evenienza  rarissimamente  può  avvenire),  ma  nulla 
è  detto  sulla  pena  per  i  casi  in  cui  la  grave  conseguenza  fu 
voluta,  ma  non  ebbe  luogo.  Nel  nuovo  codice  penale  austriaco, 
in  vece,  basta  l'intenzione  di  determinare  la  conseguenza;  del 
risultato  non  si  tiene  punto  parola  nel  §  236.  Quindi  la  pena  sa- 
rebbe dragoniana,  qualora  da  un  precedente  paragrafo  (47)  del 
progetto  non  risultasse  che  essa  è  menomata  quando  il  risultato 
non  ebbe  luogo  (in  tal  caso  la  pena  scema  di  molto).  Ad  ogni 
modo  il  §  236  non  è  espresso  in  modo  così  chiaro  come  Tar- 
ticolo  225  del  codice  penale  germanico.  E  poiché  nella  maggior 
parte  dei  casi  il  risultato  non  corrisponde  all'  intenzione ,  il 
compito  del  medico-legale  austriaco  è  più  difficile  di  quello 
germanico,  in  quanto  che  il  primo  può  anche  nell'avvenire — 
come  oggi  a  tenore  delFarticolo  155  a — essere  invitato  ad  esa- 
minare se  Tattore  nell'inveire  contro  Toffeso  aveva  l'intenzione 
di  inferire  una  lesione  leggiera  oppure  grave. 

II.  Maltrattamento  qualificato  (§  235). 

Costituisce  nel  codice  penale  austriaco — analogamente  alla 
«  lesione  corporale  qualificata»  nel  codice  penale  germanico — 
un  anello  intermedio  fra  la  lesione  corporale  grave  ed  il  mal- 
trattamento. Viene  punito  più  gravemente  (secpndo  l'articolo 
235  col  carcere;  secondo  Tarticolo  13  comma  3  col  carcere  da 
un  giorno  a  cinque  anni),  quando  abbia  determinato  disturbo 
della  salute  od  incapacità  ad  esercitare  il  proprio  ufficio,  me- 
stiere 0  professione  al  di  là  di  una  settimana,  quando  l'offeso 
ne  riportò  gravi  sofferenze,  e  quando  fu  commesso  con  istru- 
menti  od  in  circostanze  che  implichino  pericolo  di  vita.  Il  me- 
dico-legale austriaco  può,  quindi,  nell'avvenire  essere  chiamato 
a  rispondere  alle  seguenti  domande  speciali: 

1.  Vi  fu  disturbo  della  salute  od  inabilitamento  ad  eserci- 
tare il  proprio  ufficio^  mestiere  o  professione  al  di  là  di  una 
settimana?  Il  legislatore  austriaco  ha  qui  seguito  i  concetti 
che  prevalgono  in  Austria  presso  i  medici  ed  i  giuristi,  e  si  è 
allontanato  dal  codice  penale  germanico.  Ha  fatto  una  specie 
d' innovazione  collo  stabilire  il  termine  di  sette  giorni,  che  è 


Digitized  by  VjOOQIC 


Maltrattamento  179 

COSÌ  arbitrario  come  quello  di  venti  a  trenta  giorni  esistente 
nelPattuale  codice  penale  austriaco.  Ciò  ha,  tutt'al  più,  il  van- 
taggio pratico  di  stabilire  una  linea  di  demarcazione  fra  le 
lesioni  corporali  leggiere  e  quelle  gravi,  come  per  es.  le  frat- 
ture ossee.  Questo  periodo  di  sette  giorni  s'incontra  pure  negli 
articoli  241  (lesione  corporale  per  negligenza  colposa)  e  251 
(privazione  della  libertà). 

2.  Furono  inflitte  speciali  sofferenze  colla  lesione  corpo- 
rale? Anche  questo  criterio  è  tratto  dal  §  155  dell'attuale  codice 
penale  austriaco;  nel  progetto  del  nuovo  codice  lo  riscontriamo 
pure  nell'articolo  255  comma  5  (rapina  commessa  infliggendo 
sevizie  corporali).  Va  da  sé  che  le  gravi  sofferenze  corporali,  di 
cui  qui  tiene  parola  il  legislatore,  si  riferiscono  a  quelle  sof- 
ferte dall'offeso  nell'atto  stesso  del  crimine,  e  non  già  a  quelle 
prodottesi  più  tardi  in  conseguenza  della  lesione  corporale. 

3.  Maltrattamento  con  istrumenti  od  in  circostanze  che 
implicano  pericolo  di  vita.  Questo  criterio  è  pressoché  iden- 
tico a  quello  esistente  nel  codice  penale  germanico  (§  223  a), 
e  fu  modellato  su  di  esso.  Tuttoché  vi  sia  differenza  nel  modo 
come  sono  formulati,  il  contenuto  differisce  poco.  Nel  progetto 
del  nuovo  codice  penale  austriaco  sono  compresi  due  criteri: 
a)  istrumenti  (in  generale),  e  6)  circostanze  di  altro  genere, 
che  implicano  pericolo  di  vita. 

Ili.  Maltrattamento  (§  234). 

Nel  progetto  del  nuovo  codice  penale  austriaco  s'intende 
per  €  maltrattamento  »  qualsiasi  grossolana  violenza  o  pregiu- 
dizio della  salute,  che  arrechi  sofferenze  così  com'era  nell'inten- 
zione dell'offensore.  Quindi  il  concetto  generale  che  in  questo 
codice  viene  attribuito  all'  espressione  «  maltrattamento  »  ab- 
braccia così  il  maltrattamento  a  stretto  rigor  di  senso  come  una 
offesa  corporale,  e  perciò  la  così  detta  lesione  corporale.  Astra- 
endo dal  maltrattamento  strictu  rigore,  nel  quale  non  fa  d'uopo 
dell'intervento  del  medico,  dal  punto  di  vista  della  medicina 
legale  bisogna  intendere  per  maltrattamento  qualsiasi  lesione 
corporale  non  mortale,  che  non  abbia  cagionato  nessuna  delle 
conseguenze  enumerate  nel  §  236^  né  fu  perpetrata  in  uno  dei 
modi  enumerati  nel  §  255. 


Digitized  by  VjOOQIC 


180  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

In  breve:  nel  «  maltrattaiAento  »  troviamo  compresa  di 
nuovo  la  lesione  corporale  leggiera.  Non  vogliamo  qui  esami- 
nare se  il  legislatore  abbia  avuto  le  sue  ragioni  speciali  per 
modificare  in  siffatto  modo  il  §  234,  soprattutto  se  si  tenga 
conto  del  fatto,  che  il  concetto  «  maltrattamento  »  è  applica- 
bile alle  lesioni  corporali  leggiere  inferte  deliberatamente,  non 
a  quelle  dovute  a  negligenza  colposa,  e  perciò  si  è  stati  co- 
stretti di  intercalare  di  nuovo  il  concetto  della  «  lesione  corpo- 
rale )►.  (Nel  §  241  è  detto:  «  chi  per  negligenza  colposa  pregiu- 
dichi la  salute  o  Tintegrità  fisica  di  un'altra  persona,  è  punito 
per  lesione  corporale,  però  coirattenuante  che  il  motivo  è  la 
negligenza  colposa  »).  A  stretto  rigor  di  termine  questo  terzo 
ed  ultimo  grado  della  lesione  corporale  è  stato  annoverato , 
nel  progetto  del  nuovo  codice  penale  austriaco,  nella  categoria 
del  «  maltrattamento  e  lesione  corporale  »  ed  in  ciò  si  distin- 
gue dal  codice  penale  germanico. 

Secondo  il  progetto  del  nuovo  codice  penale  austriaco  adun- 
que, soltanto  la  lesione  corporale  grave  e  la  «  lesione  corporale 
in  genere  »  possono  essere  state  deliberate  o  dovute  a  ne- 
gligenza colposa,  mentre  il  maltrattamento  non  può  essere  che 
deliberato.  Nel  maltrattamento  e  nella  lesione  corporale  per 
negligenza  colposa  l'azione  penale  viene  intentata*  soltanto  ad 
istanza  della  parte  offesa;  mentre  nella  lesione  corporale  grave 
e  nel  maltrattamento  qualificato  la  giustizia  procede  ex  officio. 

P)   LESIONI   VIOLENTE   NON  MORTALI 

Per  il  medico-legale  è  mortale  qualsiasi  lesione  violenta 
abbia  prodotta  la  morte  delPoffeso.  Nel  codice  penale  le  lesioni 
mortali  vengono  distinte,  secondo  che  furono  prodotte  da  ne- 
gligenza colposa  (codice  penale  austriaco  §  335;  codice  pe- 
nale germanico  §  225;  progetto  del  nuovo  codice  penale  au- 
striaco §  233),  in  duello  (codice  penale  austriaco  §  ibi,  co- 
dice penale  germanico  §  206,  progetto  del  nuovo  codice  pe- 
nale austriaco  §  270),  per  abbandono  di  persone  che  si  aveva 
il  dovere- di  tutelare  (codice  penale  austriaco  §§  150  e  151  ^ 
codice  penale  germanico  §  221,  progetto  del  nuovo  codice  pe- 
nale austriaco  §  251),  in  rissa  (codice  penale  austriaco  §  143, 
codice  penale  germanico  §  227,  progetto  del  nuovo  codice  pe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  181 

naie  austriaco  §  239),  per  lesione  corporale  seguita  dalla  morte 
(codice  penale  germanico  §  226,  progetto  del  nuovo  codice  pe- 
nale austriaco  §  230),  per  percossa  mortale  (codice  penale  au- 
striaco §  140;  codice  penale  germanico  §  212;  progetto  del 
nuovo  codice  penale  austriaco,  §  224),  per  suicidio  (codice  pe- 
nale austriaco  §  134,  codice  penale  germanico  §  217,  progetto 
^el  nuovo  codice  penale  austriaco  §  223).  —  Per  il  giudice  è 
della  massima  importanza  conoscere  il  delitto  che  ha  cagionato 
la  morte,  perchè  la  pena  è  in  rapporto  coH'entità  del  medesi- 
mo. Il  medico  ha  davanti  a  sé  soltanto  il  cadavere,  e  gì' in- 
combe anzitutto  il  compito  di  determinare  la  causa  della  morte, 
e  poi  constatare  il  nesso  causale  fra  questa  e  la  lesione  vio- 
lenta. Allorché  ha  soddisfatto  questo  compito,  potrà  qualificare 
la  lesione  violenta  come  mortale,  poco  importa  se  il  risultato 
avesse  potuto  èssere  scongiurato  col  pronto  soccorso  del  me- 
dico, se  in  altri  casi  un'analoga  lesione  abbia  avuto  differente 
^sito,  se  essa  sia  stata  mortale  soltanto  per  speciale  crasi  or- 
ganica del  rispettivo  individuo,  o  se  sia  accaduta  per  le  cir- 
tjostanze  accidentali  nelle  quali  fu  inferta  a  lesione.  Oggi  il 
parere  del  medico-legale  non  viene  più  influenzato  dall'antica 
-erronea  dottrina  dei  diversi  gradi  di  letalità,  che  rimonta  fino 
a  Paolo  Zacchia  {vulnus  àbsoluie,  per  se,  ut plurimum, 
per  accidensj  per  accidens  inquilinum  letale).  Così  nel  codice 
penale  come  nella  medicina  legale  il  caso  concreto  viene  va- 
gliato alla  stregua  del  principio  d' «  individualizzazione  »,  e 
-quindi  nei  nuovi  codici  penali  (ed  anche  nel  germanico)  sono 
abolite  le  categorie  delle  lesioni  mortali;  soltanto  nel  codice 
penale  austriaco  sono  mantenute  quasi  completamente  (ed  in 
parte  con  ragione). 

Quando,  per  es.,  un  individuo  riceve  una  percossa  nelFipo- 
-condrio  sinistro,  cade  a  terra,  in  pochi  minuti  è  cadavere,  e  l'au- 
topsia faccia  rilevare  colossale  tumore  di  milza  e  dissanguamento, 
non  esiteremo  un  istante  ad  ammettere  che  la  lesione  fu  mortale; 
però  istintivamente  ci  sentiamo  indotti  a  dichiarare,  che  quan- 
tunque l'attore  abbia  agito  con  sentimenti  ostili,  non  merita 
affatto  la  pena  devoluta  a  chi  infligge  ad  un  altro  nell'ipo- 
condrio sinistro  un  colpo  con  un  lungo  coltello,  e  preduca  la 
morte  per  dissanguamento.  Così  nell'un  caso  come  nell'altro 
la  lesione  violenta  resta  mortale,  perchè  il  nesso  causale  fra 


Digitized  by  VjOOQIC 


182  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

la  lesione  violenta  e  la  morte  resta  incontestabile.  Spetta  al 
medico-legale  illuminare  il  giudice,  e  dargli  i  chiarimenti  ne- 
cessari su  tutte  le  circostanze  accessorie  del  singolo  caso.  Nel 
codice  prussiano  è  prescritta  la  condotta  che  deve  seguire  il 
medico-legale.  Ivi  è  detto: 

<  Se  il  giudice  rivolge  ai  medici-legali  domande  speciali, 
bisogna  registrare  nel  verbale  dell'autopsia,  che  la  risposta  fu 
fatta  dietro  domanda  diretta  del  giudice  ». 

«  Il  parere  deve  essere  sempre  dato  dappìHma  sulla  causa 
della  morte,  fondandosi  precipuamente  su  ciò  che  risulta  dal 
reperto  obbiettivo,  poscia  si  potrà  prendere  in  considerazione 
la  quistione  relativa  al  movente  delittuoso  ». 

Da  queste  disposizioni  generali  risulta,  che  il  medico-legale 
ha  Tobbligo  di  dare  il  suo  parere  subito  dopo  fatta  l'autopsia. 
Deve  anzitutto  indicare  la  causa  della  morte  in  base  al  reperto 
obbiettivo,  ed  in  seconda  linea  potrà  esaminare  la  quistione 
relativa  al  nesso  causale.  In  siffatto  modo  viene  «  accertato 
obbiettivamente  il  fatto  ». 

Nello  stesso  paragrafo  è  detto;  «  qualora  siano  necessarie 
altre  osservazioni  tecniche,  oppure  il  caso  si  presenti  dubbio^ 
si  può  riserbarsi  es^resssimenie  \m  parere  speciale  motivato  y^. 

In  fine  nel  comma  4  del  §  31  è  detto  : 

«  Quando  il  giudice  rivolge  ai  settori  domande  speciali, 
essi  sono  tenuti  a  darvi  risposta  adeguata  e  completa,  oppure 
indicare  i  motivi  per  cui  ciò  non  è  stato  possibile  ». 

11  medico-legale  nel  suo  parere,  oltre  ad  indicare  la  causa 
della  morte  od  il  nesso  causale,  deve  anche  rispondere  alle 
domande  che  il  giudice  ha  potuto  rivolgergli.  Va  da  sé  che 
queste  domande  si  riferiscono  non  soltanto  al  reperto  obbiet- 
tivo, ma  anche  a  tutto  ciò  che  può  facilitare  il  giudizio  sul  cri- 
mine, ed  essere  chiarito  dal  medico.  Li  man  fa  giustamente 
rilevare  {Handbuch  II,  pag.  246\  che  la  risposta  da  dare  al 
giudice  non  deve  limitarsi  ad  un  semplice  «  si  »  o  «  no  »,  ma 
deve  essere  motivata  con  ragioni  scientifiche:  in  altri  termini, 
deve  essere  un  vero  fk  consilium  medicum  motivato  ».  Ciò  fa- 
cendo, il  medico-legale  ha  soddisfatto  il  suo  compito,  né  gl'in- 
combe  altro  dovere. 

Il  codice  di  procedura  penale  austriaco  non  affida  al  giu- 
dice il  compito  di  stabilire  la  domanda,  ma  enumera  nel  §  129^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  183 

comma  2  tutto  ciò  che  il  medico-legale  è  tenuto  a  dichiarare 
nel  parere,  ed  ordina  espressamente  che  in  questo  debbono  es- 
sere accennate  tutte  le  circostanze  di  rilievo,  che  abbiano  entità 
per  la  causa.  E  quando  in  detto  codice  di  procedura  penale  si 
tiene  parola  di  tutte  queste  circostanze,  troviamo  di  nuovo  men- 
zionali i  cennati  gradi  di  letalità,  però  non  nel  senso  che  vi 
si  annetteva  una  volta,  sì  bene  come  contingenze  che  potreb- 
bero —  nel  caso  concreto  —  mitigare  la  pena.  In  questo  codice 
(§  129  2  a)  l'antica  «  lesione  assolutamente  mortale  »  è  quali- 
ficata come  «  mortale  per  la  sua  natura  generale  ».  In  fatti  es- 
sendo difficile  rispondere  alla  domanda  quando  e  quale  lesione 
è  assolutamente  mortale,  il  compito  del  medico-legale  su  tale 
riguardo  sarebbe  estremamente  penoso.  Nella  pratica  non  si 
presenta  la  necessità  di  pronunziarsi  sul  proposito,  perchè  delle 
due  runa:  o  havvi  una  delle  circostanze  sopra  indicate,  oppure 
nessuna.  Così  nell'uno  come  nell'altro  caso  non  riesce  difficile 
rispondere  alla  domanda:  se  una  data  lesione  sia  o  no  mortale 
per  la  sua  natura  generale. 

Hanno  importanza  pratica  le  seguenti  quattro  domande  : 
1)  ha  la  lesione  corporale  prodotta  la  morte  per  la  speciale 
costituzione  fisica  dell'  off'eso ,  oppure  per  un  peculiare  stato 
sanitario  in  cui  allora  trovavasi?;  2)  può  darsi  che  la  morte 
sia  accaduta  per  le  speciali  circostanze  in  cui  fu  inferta  la  le- 
sione corporale;  oppure  3)  per  cause  accidentali  sopravvenute, 
ma  che  furono  determinate  da  essa?;  4)  si  sarebbe  potuto 
scongiurare  l'esito  letale  con  un  soccorso  opportuno  ed  a  tempo? 
Ma  —  ripetiamo  —  l'importanza  pratica  sta  soltanto  nel  fatto, 
che  il  giudice  si  convinca  che  al  risultato  letale  concorsero 
circostanze,  che  l'attore  —  secondo  tutte  le  probabilità  —  non 
avrebbe  potuto  prevedere,  e  che  mitigano  la  pena. 

Da  tutto  ciò  che  abbiamo  detto  risulta  chiaramente,  che 
i  due  compiti  principali  del  medico-legale  sono  il  constata- 
mento:  1)  della  causa  della  morte,  e  2)  del  nesso  causale.  Al 
constatamento  della  causa  della  morte  si  annette  un'importanza 
principale  così  nel  codice  penale  austriaco  che  in  quello  prus- 
siano, ed  in  questo  è  detto  financo  nel  §  29: 

€  Se  la  causa  della  morte  non  ha  potuto  essere  constatata, 
bisogna  indicarlo  espressamente  nel  parere.  Non  basta  dire  che 
la  morte  avvenne  per  causa  interna  o  per  malattia.  In  quest'ul- 
timo caso  bisogna  precisarla  ». 


Digitized  by  VjOOQIC 


184  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

Secondo  che  la  morte  seguì  alla  lesione  corporale  imme- 
diatamente, oppure  dopo  qualche  tempo  (in  conseguenza  di 
un'affezione  generale),  può  riuscire  facile  o  difficile  non  solo  il 
constatamento  del  nesso  causale,  ma  anche  della  causa  della 
morte.  Se  questa  avvenne  dopo  la  lesione  corporale,  si  dovrà 
anche  prendere  in  considerazione  se  vi  stia  in  rapporto  im- 
mediato 0  mediato.  Un  avvelenamento  con  acido  solforico  può 
provocare  in  alcune  ore  la  morte,  e  allora  sul  marmo  anato- 
mico troviamo  quelle  alterazioni  caratteristiche,  che  rendono 
possibile  di  diagnosticare  la  causa  del  decesso  anche  senza 
esame  chimico.  Però  se  l'offeso  morì  dopo  settimane  o  mesi  in 
mezzo  a  dolori  indicibili,  si  dovrà  indicare  se  la  pulmonite  o 
rinanizione  in  conseguenza  della  stenosi  delPesofago  fu  causa 
della  morte,  e  allora  dall'anamnesi  potremo  desumere  che  Tav- 
velenaraento  con  acido  solforico  fu  la  causa  mediata.  —  In  con- 
seguenza di  una  lesione  violenta  meccanica  della  cassa  toracica 
può  accadere  la  morte  dopo  molti  giorni  o  alcune  settimane. 
Noi  troviamo  allora  la  pulmonite  o  la  pleuro-pulmonite  come 
causa  immediata  della  morte,  mentre  le  tracce  esterne  della 
lesione  violenta  possono  essere  già  scomparse.  Anche  in  questo 
caso  è  l'anamnesi  che  può  illuminarci  sulla  «  causa  mediata  ». 

Nelle  varie  specie  di  morte  violenta,  le  alterazioni  anato- 
miche si  presentano  così  pronunziate  sul  cadavere,  che  non 
riesce  molto  difficile  accertare  la  causa  immediata  della  morte. 

Queste  specie  di  morti  violente  si  verificano: 

a)  Per  lesioni  violente  che  colpiscono  tutto  il  corpo^  oppure 
organi  vitali,  e  li  distruggono,  o  li  contundono,  schiacciano,  ecc. 
Qui  appartengono  in  prima  linea  quelle  provocate  da  esplosioni 
di  polveri  o  di  dinamite,  ed  in  seconda  linea  quelle  dovute  al- 
l'azione di  corpi  molto  pesanti  sull'economia  animale  (per  es. 
quando  un  vagone  ferroviario  od  un  carro  pesante  passano  sul 
corpo  di  un  uomo,  quando  si  resta  sepolto  sotto  frane  di  edi- 
fìci), il  restare  impigliato  nei  congegni  di  una  macchina,  la 
caduta  da  una  grande  altezza,  l'azione  della  temperatura  ele- 
vata (scottatura,  carbonizzazione).  Sono  qui  da  annoverare  an- 
che le  distruzioni  che  vengono  prodotte  da  proiettili  grossi 
(palle  di  cannone)  oppure  piccoli,  ma  tirati  a  breve  distanza 
con  un  fucile  di  lungo  tiro.  Queste  d'ordinario  sono  così  estese, 
e  concernono  organi  così  importanti,  che  basta  additarle  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  185 

comprendere  subito  la  causa  della  morte.  Qualche  volta  sono 
così  caratteristiche ,  che  si  può  subito  inferire  il  mezzo  ed  il 
modo  come  furono  prodotte. 

b)  Per  dissanguamento.  Questa  specie  di  morte  è  frequen- 
tissima e  facilmente  riconoscibile.  D'ordinario  è  conseguenza 
di  una  lesione  violenta  del  cuore,  di  un  grosso  vase  sanguigno 
oppure  di  un  organo  parenchimatoso.  Ma  può  originarsi  anche 
per  lesione  violenta  di  uno  o  di  alcuni  piccoli  vasi  sanguigni 
quando  il  soccorso  medico  non  è  pronto  o  è  reso  impossibile 
(per  es.  nei  suicidi).  L'emorragia  può  essere  esterna  oppure 
interna.  Nel  primo  caso  è  rivelata  dal  sangue  accumulato  in 
vicinanza  del  corpo  (pozza  di  sangue  sul  suolo,  ecc.),  nel  se- 
condo dal  suo  abbondante  accumulo  in  una  o  molte  cavità  del 
corpo;  in  amendue  i  casi  la  morte  per  dissanguamento  è  rive- 
lata dalla  notevole  deplezione  sanguigna  nella  maggior  parte 
degli  organi  interni.  Eccezionalmente  possono  occorrere  anche 
casi  in  cui  nei  dissanguati  non  si  scorga  air  esterno  alcuna 
traccia  di  sangue ,  né  internamente  si  riscontra  un  accumulo 
di  sangue  (fra  poco  riferiremo  un  caso  di  questa  specie).  L'a- 
nemia generale  acquista,  in  tali  circostanze,  maggior  valore 
diagnostico. 

e)  Per  soffocazione.  Per  lo  passato  si  parlava  di  morte  per 
soffocazione  quando  all'aria  era  precluso  l'afflusso  al  pulraone, 
€  quindi  a  preferenza  nei  casi  di  soffocazione,  strangolamento, 
appiccamento,  annegamento,  seppellimento  sotto  le  frane,  ecc. 
Cosi  non  si  teneva  conto  della  causa  immediata  della  morte, 
ma  piuttosto  dei  processi  meccanici  esterni  da  cui  essa  veniva 
prodotta;  e  poiché  l'osservazione  insegna  che  oltre  a  questi 
processi  ve  ne  sono  molti  altri  che  determinano  la  morte  per 
soffocazione  (E.  Hofmann),  in  questi  ultimi  tempi  fu  ampliato 
il  concetto  da  annettere  a  questa,  che  fu  definita  come  la  morte 
per  soppressione  della  respirazione.  Sicché  —  in  base  a  questa 
definizione  —  furono  annoverati  nella  morte  per  soffocazione 
anche  casi  —  come  per  es.  l' avvelenamento  colla  stricnina , 
col  curaro,  coH'ossido  di  carbonio,  coli' alcool,  coll'oppio,  col- 
l'acido  cianidrico,  la  morte  per  paralisi  cardiaca  in  un  accesso 
tetanico  od  epilettico,  la  morte  per  congelazione  —  non  anno- 
Terati  per  lo  passato  in  questa  categoria,  perchè  non  potevano 
essere  compresi  fra  le  forme  meccaniche  della  soffocazione,  o 


Digitized  by  VjOOQIC 


186  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

della  morte  per  soffocazione  a  stretto  rigor  di  termine.  Seconda 
questo  concetto,  che  fisiologicamente  è  al  certo  esatto,  nella 
pratica  medico-legale  la  soffocazione  deve  essere  ritenuta  come 
una  delle  cause  più  frequenti  e  dirette  della  morte.  Contro 
questo  modo  di  riguardare  la  soffocazione  in  senso  generale 
quale  causa  immediata  della  morte,  fu  obbiettato  che  per  es- 
sere troppo  pedissequi  al  reperto  anatomico,  furono  incastrate 
«  forzatamente  »  in  un  gruppo  forme  i  cui  effetti  fisiologici  erano 
diversi,  e  fu  espresso  il  desiderio,  che  il  concetto  da  annettere 
alla  «  soffocazione  »  potesse  essere  limitato  soltanto  alla  morte 
dovuta  a  preclusione  dell'afflusso  di  aria  ai  pulmoni.  Si  voleva 
quindi  ritornare  all'antico  punto  di  vista  (L esser,  Vierfel- 
jahrschHft  fùr  gerichtliche  Medizin  1880,  XXXII  Voi.  2.  Heft. 
pag.  224-226).  E  poiché  il  reperto  anatomico  è  decisivo  per 
il  medico-legale,  noi  non  possiamo  menomamente  approvare 
questo  ritorno  ad  un  concetto  passato,  e  nell'interesse  della 
diagnostica  medico-legale  dobbiamo  deplorarlo,  non  ravvisando 
in  esso  affatto  un  progresso. 

d)  Per  lesione  di  alcuni  organi  importanti  ed  impedi- 
mento delle  loro  funzioni  indispensabili  per  la  vita,  per  es.  per 
lesione  violenta  del  cervello,  della  midolla  allungata  o  della 
porzione  cervicale  della  midolla  spinale,  del  pulmone,  ecc.  Con 
speciale  frequenza  la  morte  violenta  accade  per  emorragia  ce- 
rebrale nelle  lesioni  violente  del  capo. 

è)  Per  la  cosi  detta  neuroparalisi:  per  commozione  cere- 
brale e  shok.  Quantunque  per  questi  casi  ci  sia  ignoto  il  sostrato 
anatomico,  dobbiamo,  in  base  all'esperienza,  ammettere  questa 
quale  causa  diretta  della  morte,  benché  —  ripeto  —  sul  mar- 
mo anatomico  non  ci  riesca  di  constatarla.  La  diagnosi  ana- 
tomica può  essere  stabilita  prendendo  in  considerazione  tutte 
le  circostanze  anamnestiche  ed  escludendo  la  possibilità  di 
qualsiasi  altra  specie  di  morte.  La  commozione  cerebrale  a 
stretto  rigor  di  senso,  cioè  quella  che  non  sta  in  rapporto  con 
una  lesione  contemplabile  del  cervello  o  del  cranio,  si  origina 
mediante  caduta  da  una  rilevante  altezza  oppure  in  conse- 
guenza di  colpi  inferti  sul  capo  con  istrumenti  ottusi.  Se- 
condo Duret,  essa  sta  in  rapporto  con  stravasi  sanguigni, 
costatabili  almeno  sul  pavimento  del  quarto  ventricolo.  Que- 
st'asserzione del  Duret  avrebbe  potuto  diminuire  il  numero  dei 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  187 

casi  patologici  e  delle  specie  di  morte  la  cui  base  anatomica 
ci  è  ignota,  qualora  le  alterazioni  da  lui  provocate  sperimen- 
talmente avessero  avuto  conferma  sul  marmo  anatomico;  ma^ 
per  quanto  io  mi  sappia,  questa  conferita  non  è  stata  ancora 
data.  Nelle  lesioni  violente  del  cranio,  nelle  commozioni  cere^ 
brali  io  non  potetti  constatare  le  alterazioni  che  Duret  vide 
prodursi  nelle  sue  ricerche  sperimentali. 

La  morte  per  shok  accade  d'ordinario  dopo  scuotimenti 
forti  e  repentini  del  trónco,  e  soprattutto  dell' addome,  come 
accade  per  es.  in  quelli  che  restano  sotto  una  frana ,  oppure 
quando  un  individuo  capiti  fra  le  rotaie  di  due  vagoni  ferro- 
viari, 0  sotto  le  ruote  di  un  carro  molto  pesante.  In  questi  casi 
la  morte  per  solito  si  verifica  repentinamente,  ed  all'autopsia  del 
cadavere  non  troviamo  —  all'  esame  esterno  —  alcuna  traccia 
di  lesione.  Però  all'esame  interno  riscontriamo  alterazioni  molto 
estese  (emorragia  per  rottura  di  organi  parenchimatosi,  frat- 
ture di  diverse  ossa,  e  flnanco  del  bacino  e  della  colonna 
vertebrale).  In  un  caso  nel  quale  trattavasi  di  un  conduttore 
caduto  sotto  le  ruote,  costatai  diastasi  di  tutte  le  sinfisi  del 
bacino.  Altre  volte  si  ha  un  reperto  negativo,  e  dobbiamo  al- 
lora ammettere  lo  shok  come  causa  della  morte  (v.  Maschka; 
€  Urto  nella  regione  dello  stomaco,  morte  repentina  »  Viertel^ 
jahrschrift  fùr  geHchtl.  Medizin,  1879;  XXX  Voi.  p.  231^233; 
<  Morte  repentina  dopo  una  percossa  nella  regione  dello  sto- 
maco >,  Wiener  allg.  med.  Zeitung  1864),  Il  medico-legale 
non  deve  in  questi  casi  prendere  le  cose  alla  leggiera,  anche 
quando  V  anamnesi  dinoti  che  si  tratta  di  shok ,  mentre  con 
un  esame  accurato  si  rinvengono  alterazioni  anatomiche  anche 
quando  non  vengano  supposte.  Ciò  è  dimostrato  per  es.  dai  casi 
di  «  emorragia  del  pancreas  come  causa  di  morte  repentina  », 
descritti  da  Z  e  n  k  e  r  (  Tageblatt  der  47  Vers.  der  Naturforscher 
und  Aerzte  in  Breslau^  1875,  pag.  211), — La  morte  per  shok 
può  verificarsi  anche  in  conseguenza  di  leggieri  ma  numerosi 
e  prolungati  maltrattamenti  (per  es.  frequenti  bastonature). 

In  altri  casi,  che  sono  numerosissimi,  la  morte  non  segue 
ipso  facto  alla  lesione  corporale,  ma  dopo  alcuni  giorni  o  set- 
timane, e  durante  questo  tempo  si  sono  prodotte  alterazioni 
anatomiche  che  debbono  essere  riguardate  come  causa  che  l'ha 
prodotta,  e  non  più  come  causa  primaria,  diretta,  si  bene  indi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


188  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

retta,  secondaria.  Per  la  giustizia  è  tutf  uno  se  la  causa  della 
morte  fu  diretta  od  indiretta,  purché  venga  stabilito  in  modo 
non  dubbio  il  nesso  causale  fra  la  lesione  violenta  e  la  mor* 
te.  —  Cause  indirette  *della  morte  possono  essere  dopo  lesioni 
corporali  : 

f)  r infiammazione  prodotta  dalla  lesione  di  organi  impor- 
tanti. Cause  indirette  della  morte  violenta  sono  spessissimo  la 
meningite,  la  pulmonite,  la  pleuro-pulmonite,  meno  spesso  la 
peritonite,  T enterite; 

g)  V esaurimento  in  conseguenza  di  cronica  suppurazione, 
per  es.  dopo  scottature; 

h)  le  malattie  accidentali  delle  ferite,  e  proprio  per  gan- 
grena  nosocomiale,  per  eresipela  traumatica,  per  disturbi  cir- 
colatori (trombosi,  embolia),  piemia,  setticemia,  trisma  e  teta- 
no. Quest'ultimo  può  porre  in  serio  imbarazzo  il  medico-legale 
non  solo  perchè  non  può  essere  diagnosticato  sul  marmo  ana- 
tomico, ma  anche  perchè  la  sua  genesi  è  molto  oscura  (Bill- 
roth  dice:  «in  questo  campo  havvi  ancora  molto  da  sco- 
vrire »). 

Il  constatamento  del  nesso  causale  fra  la  morte  e  la  lesione 
violenta  non  presenta  d'ordinario  difficoltà,  quando  si  riesca  ad 
accertare  la  causa  immediata  del  decesso.  Se  per  es.  un  in- 
dividuo morì  in  seguito  a  paralisi  cardiaca  per  accumulo  di 
sangue  nel  pericardio,  è  chiaro  che  fra  la  ferita  del  miocardio 
6  la  morte  vi  è  un  nesso  intimo.  La  quistione  però  si  complica 
quando  il  ferito  non  morì  immediatamente  dopo  il  trauma,  ma 
fu  affetto  da  un  processo  patologico  che  terminò  colla  morte. 
In  questi  casi  si  può  accampare  la  domanda  se  il  trauma  fu 
conseguenza  inevitabile  della  lesione  violenta.  Qualche  volta  è 
facile  rispondere  a  questa  domanda. 

Una  donna  ebbe  sul  capo  un  colpo  eoa  un  uncino.  Stramazzò 
^  terra  priva  di  sensi,  e  fu  condotta  neirospedale  ove  fu  constatato: 
frattura  comminutiva  dell' osso  parietale  sinistro,  incoscienza,  emi- 
plegia a  destra.  Trapanazione  e  rimozione  di  molti  frammenti  ossei. 
Trattamento  antisettico.  Decesso  dopo  quattro  settimane  per  menin- 
gite purulenta  e  rammollimento  cerebrale.  Parere  dei  medici-legali: 
morte  in  conseguenza  di  lesione  violenta  del  capo. 

Un  giovine  pittore  cadde  da  un  impalcatolo  e  rimase  a  terra  in 
uno  stato  d'incoscienza.  Dopo  mezz'ora  riprese  1  sensi,  ma  non  sa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  189 

peva  ciò  che  gli  era  accaduto.  Accusò  dolore  neir  avambraccio  si- 
nistro. Nell'ospedale  fu  constatata  frattura  del  radio.  Airesame  fatto 
dai  medici-legali  alcuni  giorni  dopo,  si  notò  che  Io  stato  generale 
era  soddisfacente,  e  tranne  la  frattura  non  eravi  altro  di  abnorme. 
Gli  domandammo  che  gli  era  accaduto,  ed  egli  rispose  sorridendo: 
c(  mi  è  stato  detto  che  sono  caduto  dalPimpalcatoio;  è  probabile,  ma 
non  ne  so  nulla  ».  Tre  settimane  dopo  la  caduta  apparvero  sintomi 
di  meningite,  ai  quali  soccombette  dopo  una  settimana.  Anche  in 
questo  caso  si  potette  ammettere  un  nesso  causale  fra  la  commo- 
zione cerebrale  e  la  morte. 

Un  uomo  di  circa  40  anni  morì  dopo  una  malattia  durata  otto 
giorni.  L'autopsia  fece  rilevare  la  meningite  come  causa  della  morte. 
Due  mesi  prima  del  decesso,  gli  era  stato  inferto  —  a  detta  della 
moglie — una  lesione  corporale.  Un  medico  l'aveva  esaminato  alcuni 
giorni  dopo,  ed  aveva  constatato  sulla  fronte  una  suggillazione  ap- 
pena visibile.  In  quei  due  mesi  aveva  accudito  alle  sue  faccende,  ed 
i  testimoni  dichiararono  che,  fino  alla  malattia  che  precedette  im- 
mediatamente la  morte,  era  ritenuto  come  un  uomo  sano.  Il  parere 
dei  medici-legali  fu:  «  non  vi  è  alcun  nesso  constatabile  fra  la  le- 
sione violenta  e  la  morte  )). 

Al  3  aprile  mi  si  presentò  una  donna  a  70  anni,  e  mi  disse  che 
nel  giorno  prima  suo  figlio  gli  aveva  dato  un  pugno  sulla  fronte. 
Constatai  forte  ecchimosi  sulle  palpebre  dell'occhio  sinistro  ed  alcune 
escoriazioni.  Lo  stato  generale  era  soddisfacente.  Accusava  soltanto 
leggiera  cefalea.  Dichiarai  che  trattavasi  di  una  lesione  corporale 
leggiera,  la  quale  poteva  produrre  un  disturbo  della  salute  per  al- 
cuni giorni.  Al  14  aprile  mi  fu  affidato  l'incarico  di  praticare  l'au- 
topsia di  questa  donna,  morta  al  12  aprile,  e  constatai  una  pul- 
monite  a  sinistra.  Un  esame  molto  accurato  non  fece  rilevare  la 
menoma  traccia  di  lesione  sulla  cassa  toracica.  Nel  parere  medico- 
legale dichiarai  che  non  era  constatabile  alcun  nesso  fra  la  morte 
e  la  lesione  violenta  del  capo,  inferta  dieci  giorni  prima  del  decesso. 

Spesso  occorrono  casi  più  complicati,  nei  quali  è  difficile 
dare  un  giudizio  esatto.  Qui  alludo  soprattutto  ai  casi  nei  quali 
insieme  a  lesioni  violente  si  riscontrano  alterazioni  anatomi- 
che, che  non  possono  essere  messe  facilmente  in  intimo  rap- 
porto colle  prime  e  perciò  è  dubbio  se  si  verificarono  dopo  la 
lesione  violenta,  oppure  se  esistevano  precedentemente,  e  se,  e 
fino  a  qual  punto  influirono  suU'  esito  letale. 

Una  donna  fu  accusata  di  aver  fatto  morire  di  fame  un  poppante^ 
che  essa  per  due  mesi  aveva  tenuto  in  casa.  Le  sue  deposizioni  nel 


Digitized  by  VjOOQIC 


190  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

primo  interrogatorio  accrebbero  nel  giudice  il  sospetto  che  quello 
realmente  fosse  morto  per  mancanza  di  alimenti.  Sul  marmo  ana- 
tomico trovai  il  cadavere  di  un  poppante  emaciato  al  massimo  grado. 
La  pelle  fortemente  corrugata,  la  completa  mancanza  di  uno  strato 
tidiposo,  i  bulbi  oculari  profondamente  incavati,  l'espressione  senile 
della  faccia  producevano  un'impressione  moltre  triste.  L'autopsia 
fece  rilevare  anemia  al  massimo  grado ,  completa  deplezione  dello 
istomaco  e  dell'intestino  nonché  meningite  basilare  tubercolare,  tu- 
bercolosi dei  pulmoni  e  delle  glandolo  linfatiche  mesenteriche.  In 
base  a  questo  reperto  affermai  che  il  bambino  era  morto  per  tu- 
bercolosi, e  che  —  secondo  tutte  le  probabilità  —  era  già  infermo 
quando  fu  affidato  alle  cure  di  quella  donna. 

Se,  come  in  questi  due  ultimi  casi,  viene  dichiarato  nel 
parere  che  la  morte  non  accadde  in  conseguenza  della  lesione 
violenta  o  del  maltrattamento,  allorché  havvi  una  lesione  vio- 
lenta il  medióo-legale  è  tenuto,  anche  quando  egli  creda  che 
non  abbia  prodotto  direttamente  la  morte,  a  richiamarvi  sopra 
l'attenzione  del  giudice,  e  riferire  di  quale  natura  sia  stato  il 
disturbo  della  salute  da  essa  prodotto,  e  se  abbia  o  no  con- 
tribuito ad  accelerare  Tesito  letale.  Cosi  per  es.  nel  penultimo 
caso  qui  riferito,  la  lesione  corporale  fu  qualificata  come  leg- 
giera, e  anche  soggiunto  che  essa  non  ebbe  alcuna  influenza 
sul  corso  della  malattia.  Invece  neir  ultimo  caso  il  disturbo 
della  salute  che,  per  confessione  della  stessa  donna,  era  stato 
cagionato  dall'alimentazione  insufficiente,  non  potette  essere 
valutato  esattamente  in  tutta  la  sua  entità,  e  si  dovette  am- 
mettere che  certamente  contribuì  ad  accelerare  la  morte  del 
poppante. 

Andremmo  troppo  per  le  lunghe  se  volessimo  qui  esami- 
nare tutte  le  complicazioni ,  che  possono  presentarsi  nella 
pratica  forense,  e  le  quali  talvolta  rendono  non  poco  difficile 
rispondere  alla  domanda  se  trattisi  di  morte  naturale  o  vio- 
lenta. È  impossibile  dare  indicazioni  speciali  per  tutti  questi 
casi.  Al  medico-legale  incombe  l'obbligo  di  esaminare  ogni 
singolo  caso  dal  punto  di  vista  clinico,  e  fondarsi  segnatamente 
sulla  sua  esperienza  clinica. 

Qualora  sul  cadavere  si  constatarono  molte  lesioni  cor- 
porali, fa  d'uopo  indicare  nel  parere  quale  di  esse  ha  cagio- 
nata la  morte,  e  di  quale  natura  sono  quelle  non  letali.   Co- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  191 

desta  quistione  ha  grande  importanza  pratica  allorché  molte 
persone  parteciparono  al  crimine.  Secondo  l'articolo  143  del 
codice  penale  austriaco,  chiunque  in  una  rissa  abbia  inferto 
una  lesione  mortale  ad  un  altro,  è  ritenuto  colpevole  di  per- 
cossa mortale. 

Un  sindaco  di  un  comune,  uomo  in  sui  cinquant'anni,  al  3  gen- 
naio fu  aggredito  neiP osteria  da  alcune  persone,  buttato  a  terra,  e 
percosso  nella  testa  e  sul  petto  con  tacchi  di  stivali.  Si  alzò,  e  lasciò 
i)ubito  Tosteria  per  recarsi  a  casa.  Via  facendo,  fu  aggredito  da  un 
altro,  che  con  un  piuulo  di  quercia,  lungo  !  metro  e  del  diametro 
di  5  Vs  ctm. ,  lo  percosse  sulla  fronte  e  poi  sul  braccio  sinistro. 
Stramazzato  a  terra ,  privo  di  sensi  ,  fu  condotto  in  slitta  a  casa , 
ove  li  riprese.  Al  6  gennaio  lo  trovai  a  letto.  Nella  regione  della 
bozza  parietale  destra  scorsi  alcuno  piccole  suggillazioni  ;  ivi  con- 
statavasi  pure  un  enfisema  sottocutaneo  della  estensione  di  un  pezzo 
ài  un  tallero.  Le  due  palpebre  a  destra  e  la  palpebra  inferiore  sini- 
stra erano  tumefatte  ed  ecchimosate.  Sul  capo  non  si  notava  alcuna 
traccia  di  lesione  violenta.  L' infermo  accusava  debolezza  generale, 
cefalalgia,  dolori  alla  nuca.  Il  sensorio  era  intatto.  Sull'avambraccio 
sinistro,  Immediatamente  sotto  Tarticolazìone  del  gomito,  eravi  una 
piccola  suggillazione.  Temper.  normale.  Polso:  84.  —  Parere:  «se- 
condo tutte  le  probabilità  trattasi  di  una  frattura  dell'osso  frontale 
4i  destra;  sulPulteriore  decorso  non  sì  può  dire  nulla  di  preciso,  tut- 
toché lo  stato  generale  sia  buono  )}. 

11  relativo  stato  di  benessere  durò  altri  quattro  giorni  e  l'infermo 
fu  anche  al  caso  di  lasciare  il  letto.  Al  quinto  giorno  stramazzava 
repentinamente  a  terra,  perdette  la  favella,  indi  la  coscienza,  e  do- 
po alcune  ore  era  cadavere.  —  L'autopsia  praticata  al  13  gennaio 
fece  rilevare  quanto  segue:  l'enfisema  sottocutaneo  nella  regione 
-della  bozza  parietale  destra  è  immutato;  praticando  ivi  un'incisione, 
«i  dà  esito  £ul  un  abbondante  stravaso.  11  periostio  dell'occipite  è 
imbevuto  di  grande  quantità  di  sangue.  Frattura  dell'osso  parietale 
sinistro  e  dell'osso  frontale  a  destra,  dalla  sutura  coronaria  fino 
^1  margine  sopra-orbitale;  da  questo  punto  la  frattura  si  continua 
sulla  volta  orbitale  e  sulla  grande  ala  dello  sfenoide.  Meningite 
purulenta  sulla  convessità  ed  alla  base  del  cervello.  Grosso  gru- 
mo di  sangue  fra  la  prima  e  la  seconda  circonvoluzione  frontale. 
I^el  parere  ammisi  la  possibilità  che  parecchie  tracce  della  lesione 
violenta  dovessero  essere  attribuite  alle  prime  percosse  con  tacchi. 
Però  la  frattura  al  cranio  nonché  la  meningite  che  con  essa  stava 
in  intimo  rapporto,  e  che  doveva  essere  riguardata  come  causa  di- 


Digitized  by  VjOOQIC 


192  Blumenslok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

retta  della  morte ,  erano  state  prodotte  dai  gravi  colpi  inferti  col 
piuolo  dì  quercia.  Giudicai  quindi  che  le  percosse  coi  tacchi  avevano 
prodotto  una  leggiera  lesione  corporale. 

Vi  sono  anche  casi  in  cui  sul  cadavere  si  riscontrano 
molte  lesioni  corporali ,  nessuna  delle  quali  può  essere  ri- 
guardata come  mortale.  Se  allora  non  si  rinvengono  altera- 
zioni anatomiche  le  quali  fanno  ammettere  che  si  tratti  di  una 
morte  naturale,  ed  il  rispettivo  individuo  era  precedentemente 
sano  e  morì  repentinamente,  possiamo  ammettere  che  si  tratti 
di  morte  violenta,  avvenuta  per  l'azione  complessiva  di  mol- 
teplici lesioni.  Alla  corte  basta  un  tale  giudizio;  il  medico  può 
indagare  la  spiegazione  scientifica  del  rispettivo  caso  (cioè  se 
il  decesso  accadde  per  dissanguamento,  per  esaurimento,  per 
shoky  Fra  i  tanti  casi  di  questa  specie  menzionerò  qui  quello 
che  a  suo  tempo  (1874)  destò  tanto  clamore,  e  che  riguardava 
la  duchessa  Praslin  (figlia  del  maresciallo  Sebastiani),  che  fu 
uccisa  dal  marito.  Sul  cadavere  si  rinvennero  più  di  trenta  fe- 
rite delle  quali  nessuna  era  mortale.  (Schauenstein,  Lehr-- 
huchj  IIAufl.  pag.  456).  Questi  casi  sono  stati  preveduti  dalla 
l6gg6  (§  143  del  codice  penale  austriaco,  §  227  del  codice  pe- 
nale germanico;  §  239  del  progetto  del  nuovo  codice  penale 
austriaco).  Quando  tali  lesioni  violente  sono  state  inferte  da 
molte  persone,  vengono  tutte  punite  col  carcere  fino  a  5  anni. 

Più  difficile  è  dare  un  giudizio  in  quei  casi,  nei  quali  sul 
cadavere  si  riscontra  più  di  una  lesione  violenta,  ma  ciascuna 
di  esse  è  così  grave,  che  può  essere  ritenuta  come  atta  a  pro- 
durre la  morte.  Quando  al  crimine  partecipò  più  di  una  per- 
sona, oppure  si  tratta  di  constatare  se  la  morte  avvenne  per 
colpa  propria  od  altrui  o  per  accidente,  fa  d'uopo  esaminare 
isolatamente  le  singole  lesioni  violente,  e  constatare  se  real- 
mente ve  ne  fossero  molte,  e  sufficiente  ognuna  a  produrre  la 
morte,  se  furono  inferte  contemporaneamente,  e  quale  di  esse 
fosse  stata  effettivamente  causa  della  morte  (appunto  in  questi 
casi  si  tratta  di  esaminare  ciò  che  Skrzeczka  ha  denominato 
«cause  concorrenti  di  morte»  e  L iman  «  priorità  della  causa 
della  morte  »). 

Per  i  giurati  è  anche  di  grande  importanza  la  risposta 
alla  domanda:  se  nei  casi  di  lesioni  violente  molteplici,  ciascuna 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  103 

di  esse  fosse  stata  di  per  sé  sola  mortale.  Sono  stato  invitato 
come  medico-legale  in  molti  casi,  nei  quali  un  uomo  ferito 
mortalmente  cadde  o  fu  precipitato  in  qualche  cisterna,  fiu- 
me^ ecc.,  e  mori  annegato.  In  tutti  questi  casi  i  giurati  mi  do- 
mandarono sempre  se  il  rispettivo  individuo  fosse  morto  in 
conseguenza  della  lesione  violenta,  oppure  perchè  precedente- 
mente annegato.  È  sempre  un  po'  penoso  al  medico-legale  dare 
una  risposta  categorica  ad  una  domanda  di  questa  specie;  però 
qualche  volta  è  facile ,  come  per  es.  nel  caso  seguente  : 

Una  donna  a  20  anni  fu  trovata  morta  al  29  novembre  in  una 
cisterna,  profonda  9-10  pollici.  Alcune  ore  prima  era  andata  ivi,  per 
riempire  due  brocche  di  acqua.  11  cadavere  giaceva  col  capo  nel- 
l'acqua, mentre  i  piedi  poggiavano  sul  margine  della  cisterna,  che 
era  alto  una  canna.  Una  brocca  stava  neir  acqua,  ed  un'  altra  sul 
margine  della  cisterna.  Necroscopia  al  2  dicembre.  Sul  lato  interno 
del  cuoio  capelluto,  che  è  molto  inspessito,  vi  sono  chiazze  sanguigne 
secche  e  splendenti.  Sull'occipite  vi  ha  una  ferita  a  forma  semilii- 
nare,  che  è  lunga  tre  pollici,  larga  tre  millimetri,  e  penetra  fmo  al 
periostio.  Sulle  palpebre  vi  sono  numerose  foglioline  di  lenticula  pa- 
lustris  (che  è  una  pianta  aquatica).  Io  corrispondenza  della  ferita  il 
periostio  mostra  stravasi  sanguigni.  La  volta  cranica  è  intatta.  San- 
gue liquido  nei  seni  cerebrali.  Sull'emisfero  destro  un  abbondante 
stravaso.  Anche  nella  fossa  del  Silvio  vi  è  molto  sangue  coagulato. 
Base  del  cranio  intatta.  La  mucosa  della  laringe  e  della  trachea  mo- 
strava un'iniezione  di  colore  rosso-chiaro.  Su  di  essa  vi  era  molta 
schiuma,  su  cui  si  scorgevano  foglioline  di  lenticu(a  palustris.  Forte 
i[>eremia  ed  edema  dei  pulmoni.  Nel  ventricolo  destro  del  cuore  molto 
sangue  liquido.  Fegato  iperemico. 

Nel  parere  medico-legale  l' annegamento  fu  riguardato  come 
causa  della  morte;  ma  la  ferita  del  capo,  che  ebbe  per  conseguenza 
un'emorragia  cerebrale,  fu  qualificata  come  lesione  mortale,  che 
avrebbe  provocato  l'esito  letale,  se  questo  non  fosse  stato  già  pre- 
cedentemente determinato  da  che  l'inferma  percossa  con  un  istru- 
mento  sull'occipite,  perduto  l'equilibrio,  cadde  nella  cisterna,  ove 
mori  annegata. 

Qualche  volta  è  impossibile  constatare  quale  fra  le  diverse 
lesioni  mortali  agì  per  la  prima,  e  ciò  accade  segnatamente 
quando  sopra  un  individuo  furono  constatate  molte  lesioni  del 
cranio,  o  quando  vi  sono  molte  ferite,  ed  il  dissanguamento 
sembra  che  sia  stato  la  causa  efficiente  della  morte. 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  13 


Digitized  by  VjOOQIC 


194  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

Un  uomo  di  costituzione  atletica  fu  scagliato  a  terra  da  alcune 
persone,  e  linciato.  Rimase  privo  di  sensi ,  e  dopo  due  ore  era  ca- 
davere. Oltre  a  molte  leggiere  lesioni  corporali,  constatai  sul  co- 
cuzzolo due  ferite  che  penetravano  fino  all'osso,  avevano  un  decorso 
pressoché  parallelo,  e  margini  lisci.  Una  era  lunga  3  e  Taltra  4  cen- 
timetri. 11  cranio  era  intatto.  Fra  la  capsula  cranica  e  la  dura  madra 
eravi  a  destra  uno  strato  di  sangue  coagulato,  che  aveva  l'esten- 
sione della  palma  di  una  mano  ,  e  quasi  la  spessezza  di  1  ctm. 

L'emisfero  destro  era  fortemente  appiattito.  In  questo  caso  le 
due  ferite  del  capo  erano  talmente  simili  per  posizione,  profondità 
e  carattere  dei  loro  margini,  che  si  sarebbe  stati  indotti  ad  ammet- 
tere che  fossero  state  prodotte  quasi  contemporaneamente  e  con  uno 
stasso  istrumento  ,  qualora  T  esame  medico-legale  non  avesse  fatto 
rilevare  che  erano  state  inferte  da  due  individui,  e  con  due  istru- 
menti  diversi:  con  un  pinolo  di  legno  e  con  un  candeliere  di  ottone 
che  pesava  più  di  */,  chilogrm.  Tuttavia  non  si  potette  dire  nulla 
di  preciso  circa  la  successione  delle  lesioni  corporali,  e  si  dovette 
dichiarare  che  ciascuna  di  esse  avrebbe  potuto  produrre,  in  egual 
grado,  la  morte  del  rispettivo  individuo. 

In  altri  casi  riesce  molto  più  facile  al  medico-legale  dare 
un  giudizio  preciso. 

Una  donna  a  70  anni  una  mattina  fu  trovata  morta  nel  letto. 
I  capelli  erano  abbondantemente  intrisi  di  sangue,  il  cuoio  capelluto 
tumido,  di  consistenza  molle  e  pastosa.  Sulla  sutura  squamosa  destra, 
un  po'  al  di  sopra  ed  all'esterno  del  padiglione  dell'orecchio,  eravi 
una  ferita  lunga  1  pollice,  che  non  penetrava  fino  all'osso,  con 
margini  infiltrati  di  sangue,  laceri.  Sul  padiglione  dell'orecchio  eravi 
una  ferita  che  penetrava  fino  alla  cartilagine.  La  fronte,  le  palpebre 
e  la  guancia  a  destra  mostravano  forti  suggillazioni;  la  lingua  era 
incuneata  fra  i  denti.  All'estremità  e.sterna  dell'arcata  sopraciliare 
sinistra  notavasi  una  ferita  superficiale,  lunga  Va  pollice,  a  margini 
smussi  a  sinistra;  le  parti  molli  della  branca  ascendente  del  mascel* 
lare  inferiore  erano  tumefatte  e  cosparse  di  suggillazioni.  Sul  collo 
a  destra,  un  po'  al  di  sotto  dell'  osso  ioide,  vi  erano  fra  la  laringe 
e  lo  sterno-cleido-mastoideo  quattro  chiazze  di  colore  bleu-nerastro, 
delle  quali  la  prima,  immediatamente  sotto  l'osso  ioide,  era  lunga 
e  larga  4-5  millimetri  ;  la  seconda  più  piccola  ed  1  millimetro  più 
profonda,  a  forma  semilunare  colla  convessità  rivolta  in  giù;  la 
terza  stava  un  poco  più  in  avanti ,  e  due  mm.  al  di  sotto  della 
prima,  ma  non  infiltrata  di  sangue.  A  sinistra,  allo  stesso  livello 
delle  chiazze  ora  descritte,  si  vedevano  quattro  escoriazioni  a  forma 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  non  mortali  195 

semilunare,  a  decorso  parallelo,  colla  convessità  rivolta  in  giù.  Sulla 
«iiperficie  dorsale  della  mano  destra  eravi  una  suggillazione  grossa 
quanto  un  tallero,  ed  alcune  più  piccole  sul  pollice  e  suirìndice  di 
<}U9sta  mano.  Il  muscolo  temporale  destro  era  infiltrato  abbondante- 
mente di  sangue.  Sulla  porzione  squamosa  dell'osso  temporale  si- 
DÌstro  eravi  una  flssura  lunga  2  pollici.  Copioso  stravaso  interme- 
ningeo  al  di  sopra  del  lobo  temporale  destro.  Non  si  notava  altra  al- 
terazione nel  cervello.  Stravasi  sui  due  muscoli  tiroioidei  e  sul  liga- 
mento  tiroioideo  laterale  sinistro.  Iperemia  ed  edema  dei  pulmoni. 
Cuore  in  uno  stato  di  deplezione  sanguigna. 

Questa  donna  malgrado  la  sua  età  avanzata  era  stata  sampre 
robusta,  e  nella  notte  in  cui  fu  assassinata  andò  a  letto,  come  per 
solito,  verso  le  10  di  sera.  Prima  che  albeggiasse,  fu  constatata  la 
morte  violenta. 

Parere:  morte  per  soffocazione  ,  prodotta  colle  dita  della  mano 
destra;  lesioni  violente  del  capo  provocate  con  un  istrumento  smusso 
e  pesante  (martello),  che  sarebbero  stati  mortali,  qualora  il  decesso 
non  fosse  stato  cagionato  precedentemente  dalla  soffocazione. 

Per  lo  più  sul  cadavere  si  rinvengono  svariatissime  com- 
plicazioni di  lesioni  mortali,  come  per  es.  lesione  mortale  del 
capo  e  soffocazione,  dissanguamento  e  soffocazione,  ecc.  A  prinia 
vista  si  potrebbe  credere  che  dovesse  riuscire  facile  constatare 
quale  sia  stata  la  lesione  che  prima  delle  altre  ha  prodotto  la 
morte.  Però,  come  lo  dimostra  il  caso  che  ora  andremo  a  ri- 
ferire, su  tale  riguardo  non  si  possono  stabilire  regole  gene- 
rali, e  quindi  bisogna  valutare  minutamente  le  condizioni  del 
caso  singolo. 

Un  medico  affetto  da  stenosi  uretrale  e  pielite  ordina  che  gli  si 
prepari  un  bagno  caldo  ,  e  quando  dopo  due  ore  il  servo  apre  la 
cabina  del  bagno  vede  che  T acqua  è  tinta  di  sangue,  e  sul  tavolo 
una  lettera  ove  Tinfelice  rivelava  Tintenzione  di  suicidarsi  per  libe- 
rarsi dalle  sue  sofferenze.  Invitato  all'esame  medico-legale,  mi  recai 
sul  luogo,  e  trovai  il  cadavere  sul  fondo  della  vasca.  Allontanata 
l'acqua  constatai  nelle  due  pieghe  dei  gomiti  da  5  a  6  ferite  da  taglio. 
La  necroscopia  fece  rilevare  che  erano  lese  le  vene  cefalica,  basilica 
e  mediana  a  sinistra,  mentre  a  destra  constataronsi  soltanto  ferite 
cutanee.  Anemia  generale  in  alto  grado. 

Tuttoché  la  morte  per  annegamento  soglia  verificarsi  più  rapida- 
mente di  quella  per  dissanguamento,  soprattutto  quando  non  sia  leso 
alcun  grosso  tronco  vasale ,  si  dovette  qui  ammettere ,  in  base  ai 


Digitized  by  VjOOQIC 


196  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

risultati  della  necroscopia,  che  la  morte  si  fosse  prodotta  per  dissan- 
guaaidQto.  Ahneno  aon  si  potettero  constatare  le  note  della  morte 
per  soflocazioae.  Secondo  tutte  le  probabilità,  l'infelice  era  stato  per 
lungo  tempo  nell'acqua  prima  di  aprirsi  le  vene,  e  dopo  la  morte  o 
nell'agonia  cadde  sott'acqua,  fn  quest'ultimo  caso  la  soffocazione  sa- 
rebbe stata  la  causa  immediata  della  morte ,  tuttoché  non  potesse 
constatarsi  per  l'anemia  già  verificatasi. 

In  casi  eccezionali  può  accadere  che  sullo  stesso  cadavere 
le  lesioni  mortali  sieno  tanto  complicate,  che  non  solo  fa  d^io- 
po  valutare  le  condizioni  individuali  e  tutte  le  altre  circostanze 
accessorie  ,  ma   anche   ricostruire   mentalmente   gli   avveni- 
menti del  caso  in  esame,  per  sciogliere  il  bandolo  della  ma- 
tassa, oltremodo  arruffata  o  per  condizioni  accidentali  o  perchè 
fu  deliberato  di  renderla  tale  per  sviare  la  giustizia  dalle  tracce 
del  delinquente.  Spesso  ad  un  medico-legale  che  abbia  vasta 
esperienza  riesce  nella  sua  pratica  forense  di  sciogliere  veri 
enigmi  tebani.  Come  esempì  di  questa  specie  menzioneremo  qui 
soltanto  quelli  interessanti,  riferiti  da  Mas  e  hka  (nella  Wiener 
Medizinische  Wochenschrift,  1856,  K  8  e  47)  nonché  il  caso 
—  unico  nella  sua  specie  —  occorso  a  Liman  (riferito  nella 
Vierteljahresschrift  fur  gerichtlwhe  Medizin,  1869,  luglio, 
pag.  47),  Trattavasi  di  chiarire  se  un  individuo  si  fosse  sui- 
cidato, 0  soccumbuto  ad  un  assassinio.  L'esame  aveva  fatto 
rilevare  una  ferita  da  arma  a  fuoco  nella  regione  temporale 
destra  con  sfacelo  del  cervello.  Solco  sul  collo.  Morte  per  sof- 
focazione. Liman  dimostrò  in  modo  splendido  e  convincente, 
che  quest'individuo  aveva  applicato  una   corda  suir albero, 
nella  quale  aveva  cacciato  il  collo,  senza  stringerla  fortemen- 
te. Stando  in  questa  posizione  si  era  tirato  il  colpo  alla  tempia, 
che  non  produsse  la  morte  istantanea,  ma  fece  cadere  penzo- 
loni il  suicida,  ciò  che  apportò  uno  stringimento  della  corda, 
la  quale  dopo  poco  dovette  lacerarsi.  Menzionerò  qui  pure  il 
caso  di  Hofmann  (che  concerneva  quel  portalettere,  il  quale 
fu  assassinato  a  Vienna  nell'ottobre  del  1876).  Ferita  da  arma 
a  fuoco  nella  regione   temporale  sinistra  con  stravaso  intra- 
meningeo,  ferita  da  taglio  al  collo  che  perviene  fino  alla  co- 
lonna vertebrale  con  recisione  di  tutti  i  grossi  vasi  del  collo. 
Solchi  al  di  sotto  della  ferita  del  taglio.  Morte  per  dissangua- 
mento.— Vedi  Hofmann,  Lehrhicchy  2.  Aufl.  pag.  350). 


Digitized  by  VjOOQIC  1 


Lesioni  violente  non  mortali  197 

Dal  punto  di  vista  del  Codice  civile  può  talvolta  essere 
rivolta  al  medico-legale  la  ^omdiVi^B.  ^^xWdi.  priorità  del  decesso, 
qualora  sorgesse  il  dubbio  «  chi  fra  due  o  molti  morì  per  il 
primo  »,  (codice  civile  austriaco  art.  25)  «  allorché  due  o  molte 
persone  soccombettero  in  un  comune  infortunio,  o  pressoché 
contemporaneamente  >  (codice  civile  prussiano,  art.  39)  «  quan- 
do molte  persone,  una  delle  quali  é  chiamata  all'eredità  dell'al- 
tra, periscono  nello  stesso  infortunio  (cod.  civ.  ren.  art.  720). 
Per  quanto  importante  possa  essere  codesta  domanda  rispet- 
tivamente ai  litiganti,  per  altrettanto  difficile  é  la  risposta  da 
parte  del  medico-legale. 

I  legislatori  si  sono  accorti  che  é  difficile,  e  talvolta  addi- 
rittura impossibile,  rispondere  ad  una  tale  domanda,  e  perciò 
hanno  stabilito  che  per  questi  casi  si  debba  ammettere  che 
nessuno  abbia  sopravvissuto  air  altro,  e  perciò  non  si  possa 
trasmettere  il  dritto  di  eredità  dall'uno  all'altro.  —  Secondo  i 
sopra  mentovati  articoli  di  legge  è  permesso  il  tentativo  di 
indagare  chi  fra  due  o  molti  individui  morì  per  il  primo;  e  qui 
soggiungiamo  che  in  taluni  casi  eccezionali  questo  tentativo  é 
stato  coronato  da  successo.  Però  il  medico-legale  che  si  sob- 
barchi a  questo  penoso  compito,  deve  armarsi  della  massima 
precauzione,  non  trascendere  dai  suoi  limiti,  e  non  scambiare 
la  parte  di  perito  imparziale  e  destinato  a  giudicare  le  cose  ob- 
biettivamente con  quella  di  avvocato. 

Nella  letteratura  sono  registrati  pochissimi  casi  di  questa 
specie.  Il  più  eclatante  è  indubbiamente  quello  di  Tardi  e  u 
{Annales  d'hygiéne  puhl  et  de  med.  leg.  1873),  La  signora  Lé- 
vainville  di  anni  30  e  sua  figlia  di  anni  9  al  10  ottobre  del  1870, 
mentre  stavano  sedute  sopra  uno  scoglio  dell'oceano  atlantico, 
furono  sbattute  a  mare  da  un'ondata.  Dopo  pochi  giorni  i  ca- 
daveri furono  raccolti  sulla  riva,  ed  alla  ispezione  esterna  (non 
fu  praticata  l'autopsia)  si  rinvennero  lesioni  sul  capo  e  sul  dorso 
della  madre,  mentre  il  corpo  della  bambina  era  intatto.  Da  que- 
sto reperto  Tardi  e  u  ne  inferì  che  la  signora  Lévainville  era 
Dfiorta  per  shok  prima  di  essere  inghiottita  dalle  onde,  mentre 
la  figlia  morì  dopo,  annegata.  Il  tribunale  supremo  di  Rennes 
approvò  queste  conclusioni,  e  riconobbe  in  linea  giuridica  che 
la  bambina  sopravvisse  alla  madre,  e  perciò  il  signor  Lévain- 
ville era  l'erede  di  sua  figlia.  In  vero,  Tardi  e  u  in  questo  caso 
45i  addimostrò  avvocato  modello! 


Digitized  by  VjOOQIC 


198  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

C.  Distinzione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam 
e  quelle  post-mortem. 

Il  medico-legale — che  deve  praticare  l'ispezione  esterna  del 
cadavere  con  accuratezza  di  gran  lunga  superiore  a  quella  del 
medico  che  pratica  un'autopsia  clinica — distingue  sul  tegumento 
esterno  punti  più  o  meno  estesi,  che  per  il  loro  colore,  e  tal- 
volta anche  perchè  sporgono  sul  livello,  o  sono  straordinaria- 
mente cosparsi  di  peli,  spiccano  rispetto  alle  limitrofe  parti  della 
pelle.  Essi  risaltano  subito  air  occhio ,  e  non  lasciano  alcun 
dubbio  sulla  loro  provenienza:  o  si  sono  prodotti  durante  la 
vita,  e  allora  per  lo  più  sono  congeniti  (melanomi,  angiomi), 
ovvero  sono  la  conseguenza  di  una  ferita  (cicatrice),  oppure  ar- 
tefatti (segni  di  tatuaggio);  o  si  constata  la  loro  genesi  posU 
mortale  {chiazze  cadaveriche). 

Le  prime  alterazioni  ora  citate  vengono  riconosciute  bento- 
sto come  prodottesi  iyitra  vitam.  Per  contro  la  così  detta  chiazza 
cadaverica  richiede  maggiore  attenzione,  perchè  a  prima  vista 
presenta  grande  somiglianza  con  un'alterazione  che  spessissimo 
si  presenta  intra  vitam,  cioè  la  suggillazione.  Entrambe  han- 
no ordinariamente  un  colore  rosso-azzurro,  e  non  si  elevano  sul 
livello  della  cute.  Così  nell'un  caso  come  nell'altro  si  presen- 
tano numerose  eccezioni.  Quando  il  sangue  del  cadavere  ha  un 
colore  rosso-chiaro  marcato  —  come  per  esempio  nelle  intos- 
sicazioni con  esalazione  di  vapore  di  carbone,  col  gas  dell'  il- 
luminazione, coiracido  cianidrico,  oppure  quando  il  cadavere 
fu  esposto  per  lungo  tempo  ad  una  bassa  temperatura — anche 
le  chiazze  cadaveriche  mostrano  un  colore  rosso-chiaro,  e  tal- 
volta rosso-roseo.  Quanto  più  lungo  è  il  tempo  trascorso  da 
che  si  è  prodotta  una  suggillazione,  tanto  più  si  sbiadisce  il 
colore  rosso-scuro  del  punto  contuso,  giacché  esso,  corrispon- 
dentemente al  disfacimento  dei  corpuscoli  sanguigni  stravasati, 
assume  gradatamente  un  colore  giallo  o  verdastro.  Le  suggil- 
lazioni  inoltre,  oppostamente  alle  chiazze  cadaveriche,  qualche 
volta  sono  prominenti,  specie  allorché  si  sono  prodotte  da  poco 
tempo,  ed  il  sostrato  sottostante  è  duro  (per  es.  sulla  fronte 
dei  bambini).  Ciò  malgrado,  può  accadere  che  la  diagnosi  dif- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Distinzione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem        199 

ferenziale  fra  la  chiazza  cadaverica ,  e  la  suggillazione  possa 
essere  fondata  soltanto  sul  constatamento  dell'imbibizione  cada- 
verica, 0  dello  stravaso  sottocutaneo,  e  perciò  uno  dei  cànoni 
supremi  della  medicina-legale  è  che  sul  cadavere  ogni  punto 
sospetto  deve  essere  inciso.  Se  Tincisione  non  fa  rilevare  alcuno 
stravaso  nelle  maglie  del  connettivo  sottocutaneo,  manca  la 
pruova  che  l'alterazione  sospetta  si  sia  prodotta  intra  vitam. 
In  caso  opposto  il  medico-legale  è  autorizzato  a  riguardarla 
come  suggillazione. 

Se  si  ha  da  fare  con  una  vera  suggillazione,  sorge  la  do- 
manda se  essa  abbia  potuto  prodursi  intra-vitam  o  dopo  la  mor- 
te. Codesta  domanda  ha  una  grande  importanza  nella  pratica, 
perchè  dalla  risposta  può  talvolta  dipendere  la  decisione  sq  si 
stia  in  presenza  di  lesione  violenta,  e  se  sieno  indicate  ulteriori 
indagini  per  accertare  il  nesso  causale.  Quando  trattasi  di  neo- 
nati, l'entità  di  questa  domanda  è  maggiore.  Si  presentano  casi 
in  cui  i  medici-legali  per  un  motivo  qualsiasi  non  possono  af- 
fermare recisamente  se  il  bambino  abbia  respirato  e  vissuto. 
Ma  se  riscontrano  suggillazioni  sul  capo  e  sul  collo ,  essi  da 
questo  reperto  ne  desumono  non  solo  che  il  corpo  ha  sofferto 
una  contusione,  ma  che  questa  lesione  si  produsse  intra  vitam, 
e  che  perciò  il  bambino  visse  dopo  la  nascita. — Benché  le  sug- 
gillazioni si  producano  soltanto  nel  corpo  vivente ,  è  chiaro 
che  possono  prodursi  così  intra  vitam  come  post  mortem^ 
e  che  perciò  possono  formarsi  durante  il  parto  ed  in  conse- 
guenza di  questo  (sul  capo,  sul  collo),  o  durante  l'agonia,  o 
financo  breve  tempo  dopo  la  morte  (per  lesione  violenta  con 
istrumento  ottuso).  Poiché  è  risaputo  per  esperienza  che , 
immediatamente  dopo  una  contusione ,  la  pelle  si  arrossisce, 
oppure  non  mostra  nessuna  alterazione,  e  soltanto  più  tardi 
apparisce  il  colore  bruno-azzurro  caratteristico ,  riesce  facile 
spiegare  perchè  i  testimoni  depongono  —  per  es.  a  proposito 
di  un  uomo  che  sia  stato  mortalmente  ferito  con  una  coltellata 
nel  cuore,  e  che  prima  di  questa  lesione  mortale  sia  stato  per- 
cosso colla  mano  sulla  fronte,  ma  non  mortalmente  —  che  nel 
punto  colpito  non  si  scorgeva  alcuna  traccia  di  lesione,  mentre 
all'autopsia  si  rinvenne  una  suggillazione  abbastanza  grande  sul- 
la bozza  frontale. 

Le  suggillazioni  sono  possibili  finché  nel  corpo  vi  sono 


Digitized  by  VjOOQIC 


200  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

le  condizioni  per  la  loro  genesi  ;  in  altri  termini ,  finché  nei 
capillari  vi  è  sangue  non  decomposto.  Se  un  punto  del  corpo 
già  morto  viene  leso  con  un  istrumento  ottuso,  può  verificarsi 
la  lacerazione  di  uno  o  di  molti  vasi  e  può  accadere  che  ef- 
fluisca un  po'  di  sangue,  ma  non  sono  più  possibili  abbon- 
danti versamenti  di  sangue  ed  imbibizione  dei  tessuti,  perchè 
immediatamente  dopo  la  morte ,  e  qualche  volta  già  durante 
Tagonia,  incomincia  ripostasi  del  sangue,  ed  i  vasi  perdono  la 
loro  contrattilità.  Poco  tempo  dopo  la  morte  è  ancora  pos- 
sibile che  si  verifichino  piccoli  stravasi;  ed  in  casi  eccezio- 
nali essi  possono  prodursi  anche  lungo  tempo  dopo  la  morte 
(Engel,  E.  Hofmann),  quando  i  cadaveri  vengono  portati 
in, posizione  che  i  capillari  della  pelle  non  possono  più  resi- 
stere alla  pressione  del  sangue  che  subisce  il  lento  processo 
d'ipostasi,  e  si  rompono.  In  tali  casi  non  ci  è  possibile  distin- 
guere queste  suggillazioni  avvenute  post  mortem  da  quelle 
intra  vitam.  —  Che  all'incisione  del  connettivo  sottocutaneo  il 
sangue  si  presenti  liquido  o  coagulato^  non  dimostra  se  la 
suggillazione  si  produsse  intra  vitam  o  post  mortem. 

Soltanto  la  presenza  di  coaguli  molto  solidi  depone  per  la 
genesi  intra  vitam;  e  questa  opinione  diviene  certezza  allorché 
essi  esistono  in  grande  quantità. 

Quando  il  medico-legale  pondera  tutte  le  circostanze,  non 
gli  riesce  diffìcile  decidere  se  la  suggillazione  si  produsse  prima 
del  parto  (nei  neonati),  intra  vitam^  durante  l'agonia  o  pòco 
tempo  dopo  la  morte.  La  diagnosi ,  anche  quando  la  putrefa- 
zione fosse  inoltrata,  benché  sia  difiìcile  non  é  certamente  im- 
possibile. Bisogna  però  ben  guardarsi  di  qualificare  ipso  facto 
come  traiimaticala,  suggillazione  che  sia  stata  riconosciuta  come 
originata  intra  vitam.  Gl'individui,  specialmente  se  molto  avan- 
zati in  età,  affretti  da  degenerazione  adiposa  dei  vasi,  sono 
molto  predisposti  alle  emorragie  ;  e  vi  sono  persone  le  quali 
spesso,  senza  causa  valutabile,  presentano  vaste  ecchimosi  con- 
giuntivali. In  uno  di  questi  vecchi  vidi  prodursi  emorragie 
congiuntivali  come  prodromi  di  emorragie  retiniche  e  cere- 
brali. Sui  cadaveri  d'individui  aff'etti  da  scorbuto,  riscontria- 
mo ordinariamente  numerose  ecchimosi  ;  ed  è  risaputo  che 
nella  peliosi  si  presentano  sulle  estremità  inferiori  stravasi,  i 
quali  mostrano  diverso  colore  perchè  non  si  produssero  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Definizione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem       201 

temporaneamente.  Ma  poiché  questa  malattia  soltanto  eccezio- 
nalmente ha  un  decorso  molto  rapido  e  letale  (  vedi  un  caso 
riferito  da  Wolff  nella  Berliner  hlinische  Wochenschrifty 
1880 j  N.  18,  sotto  il  titolo  «  Un  caso  di  porpora  con  esito  letale 
in  15  ore  »)^  potrebbe  il  medico  manifestare  o  sostenere  un  so- 
spetto, del  tutto  infondato,  qualora  non  si  tenesse  sempre  pre- 
sente la  possibilità  che  la  suggillazione  può  anche  avere  una 
origine  non  traumatica. 

Oltre  alle  ora  descritte  chiazze  che  sono  piane,  e  talvolta 
sporgenti,  ve  ne  sono  altre  che  si  presentano  sul  cadavere,  le 
quali  meritano  tutta  T  attenzione  del  medico-legale.  Esse  de- 
corrono con  perdita  delPepidermide,  e  si  presentano  come  leg- 
giere escoriazioni,  oppure  come  semplici  shok  con  epidermide 
intatta. 

L' escoriazione  può  prodursi  intra  vitam  per  attrito,  per 
raschiamento,  con  un  ago  o  coll'unghia  del  dito.  Qualche  volta 
dalla  sua  lunghezza  e  sottigliezza  nonché  dal  suo  decorso  ret- 
tilineo ,  oppure  curvo  o  a  forma  semilunare  ,  si  può  inferire 
ristrumento  col  quale  fu  prodotta  (per  es.  ago,  unghia  del  dito). 
Si  produce  spessissimo  sul  cadavere,  quando  venga  afferrato 
e  lasciato  cadere  sopra  un  corpo  duro.  Quando  si  pratica 
rispezione  esterna  del  cadavere,  si  deve  sempre  por  mente  se 
vi  sieno  tali  escoriazioni,  perchè  esse  indicano  una  lesione 
violenta  avvenuta  intra  vitam,  una  lotta  fra  l'offesa  e  la  difesa. 
La  loro  genesi  intra  vitam  é  dimostrata  con  certezza  solo 
quando  l'incisione  nel  punto  ove  esiste  Tescoriazione  faccia  rile- 
vare uno  stravaso  sottocutaneo,  e  perciò  quando  si  associa  ad 
una  suggillazione.  Può  anche  darsi  che  quest'ultima  stia  più  in 
basso  (per  es.  mentre  sul  collo,  nella  regione  della  cartilagine 
cricoide  a  destra,  havvi  un'  escoriazione,  che  secondo  tutte  le 
probabilità  é  prodotta  dalla  compressione  col  pollice,  sulla  mu- 
cosa dei  primi  anelli  tracheali  vi  sia  una  suggillazione).  In 
tutt'altro  caso  un'escoriazione  prodottasi  intra  vitam  non  può 
essere  distinta  da  una  post  mortem.  In  vece  ogni  escoria- 
zione, finché  persiste  come  tale  nel  vero  senso  della  parola 
{e  si  mantiene  immutata  soltanto  per  brevissimo  tempo)  di- 
nota che  esiste  da  poco  tempo,  giacché  non  ancora  si  svol- 
sero quelle  modificazioni  caratteristiche,  a  cui  essa  per  so- 
lito va  incontro.  In  vero  queste  modificazioni  differiscono,  se- 


Digitized  by  VjOOQIC 


202  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  viulente 

condo  che  T  escoriazione  fu  provocata  alcuni  giorni  o  mo- 
menti prima  della  morte,  ovvero  poco  tempo  dopo.  Nel  primo 
caso  il  punto  privato  dell'  epidermide  già  dopo  alcune  ore  si 
covre  di  uno  strato  di  essudato ,  che  si  dissecca  in  forma  di 
crosta,  e,  dopo  la  sua  caduta  il  punto  escoriato  apparisce  gua- 
rito senza  che  sia  rimasta  alcuna  cicatrice.  Quindi  abbiamo  da 
fare  colle  metamorfosi  deirescoriazione  allorché  questa  si  è  pro- 
dotta già  da  alcuni  giorni,  o  per  lo  meno  da  molte  ore.  Sol- 
tanto Tescoriazione  recente  non  presenta  alcuna  modificazione. 
Poiché  ordinariamente  Tautopsia  viene  praticata  quarantotto- 
ore  dopo  la  morte,  ne  risulta  che  quando  sul  cadavere  noi  tro- 
viamo un'escoriazione  che  non  mostri  alcuna  modificazione,  pos- 
siamo affermare  recisamente  che  essa  non  si  produsse  né  poco- 
prima  né  poco  dopo  la  morte;  quando  l'escoriazione  è  rivestita 
di  una  crosta,  possiamo  affermare  che  si  produsse  intra  vitani; 
quando  mostra  un  essiccamento  pergamenaceo,  siamo  autoriz- 
zati, a  dichiarare  che  si  produsse  dopo  la  morte  o  poco  prima 
di  morire. 

I  solchi  possono  mostrarsi  associati  ad  escoriazione  del- 
l' epidermide,  oppure  anche  ad  epidermide  intatta.  Appariscono- 
per  lo  più  sul  collo ,  ma  spesso  anche  sopra  altre  parti  del 
corpo:  per  es.  sulle  braccia.  Qualunque  sia  il  punto  ove  si 
presentano,  certo  é  che  la  loro  larghezza  e  profondità  dipende 
dallo  spessore  e  dalla  qualità  dell'oggetto  adibito  per  lo  stran- 
golamento. Negli  appiccati  influisce  pure  il  peso  del  corpo. 

Sui  caratteri  differenziali  di  questi  solchi^  per  decidere  se 
si  produssero  intra  vitam  o  post  mortem,  sarà  tenuta  pa- 
rola altrove,  quando  prenderemo  in  esame  la  morte  per  soffo- 
cazione. 

Anche  le  alterazioni  prodotte  sulla  superficie  del  corpo 
dall'azione  della  temperatura  elevata  e  di  sostanze  caustiche, 
come  per  es.  le  bolle  prodotte  dalle  scottature  ecc. ,  saranno 
prese  in  considerazione  nel  capitolo  sulle  «  Scottature  ». 

Se  sul  cadavere  si  constata  qualche  contusione  od  una 
ferita  (da  taglio,  da  punta,  da  arma  a  fuoco),  e  sorge  il  dub- 
bio se  prodotta  intima  vitam  o  post  mortem ,  bisogna  anzi- 
tutto tener  presente  che  ogni  ferita  inferta  intra  vitam ,  ìa 
seguito  alla  quale  la  morte  non  accadde  rapidamente,  deve 
inevitabilmente  provocare  fenomeni  reattivi,  che  financo  sul 


Digitized  by  VjOOQIC 


DeflDizione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem       203 

cadavere  in  putrefazione  dinotano  che  la  ferita  fu  inferta  du- 
•  rante  la  vita,  ammesso  bene  inceso  che  si  possano  constatarli 
(infiammazione ,  suppurazione ,  guarigione  parziale).  Ma  se  la 
morte  segue  così  rapidamente  alla  ferita,  che  non  possa  pro- 
dursi una  reazione  flogistica,  non  è  possibile  decidere  a  prima 
vista  la  quistione,  e  bisogna  allora  utilizzare  due  fattori,  che 
d'ordinario  contraddistinguono  una  ferita  provocata  intra  vi-- 
tam  ^  mentre  per  solito  mancano  in  una  ferita  postmortale. 
Questi  due  fattori  sono:  versamento  di  sangue  (soprattutto  se 
coagulato) y  e  carattere  dei  margini  della  ferita  (soflfusione, 
retrazione,  tumefazione).  Tutto  ciò  è  noto  da  lungo  tempo  non 
solo  ai  medici,  ma  anche  ai  profani,  sicché  già  Shakspeare 
nella  sua  opera  «  Giulietta  e  Romeo  »  (  Atto  III,  Scena  II  )  fa 
dire  : 

La  sua  ferita  io  vidi,  io  con  questi  occhi... 
Oh  Numi  !  in  mezzo  del  virii  suo  petto 
Ahi  !  quel  corpo  sanguigno  e  miserando  ! 
Bianco,  smorto  qual  cenere,  di  sangue 
Tutto  intriso,  di  sangue  raggrumito... 

Ad  Ogni  modo  dobbiamo  qui  vagliare  alla  stregua  di  una 
critica  rigorosa  questi  segni  differenziali,  per  ricondurre  al  loro 
giusto  limite  l'entità  che  loro  spetta  nella  pratica  forense. 

Anzitutto  prendiamo  in  considerazione  la  ferita  inferta  intra 
vitam.  L'emorragia  varia  secondo  il  calibro  del  vase  che  fu 
leso:  il  sangue  gocciola  (se  furono  lesi  dei  vasi  capillari),  op- 
pure viene  fuori  a  getto  continuo  (vena)  o  interrotto  (arteria). 
Il  sangue  stravasato  perviene  all'interno  oppure  all'esterno.  In 
quest'ultimo  caso  ne  troviamo  quantità  piìi  o  meno  abbon- 
danti anzitutto  nella  ferita  e  nelle  parti  del  corpo  ad  essa  cir- 
costanti, e  poi  sugli  abiti,  nel  punto  ove  poggiava  il  corpo, 
sugli  oggetti  vicini  (istrumenti,  pietre,  foglie,  ecc.).  Se  il  sangue 
è  venuto  fuori  a  spruzzi,  lo  ravvisiamo  talvolta  su  questi  og- 
getti in  forma  di  una  lunga  e  sottile  catena  costituita  da  pun- 
ticini,  ed  in  tal  caso  abbiamo  nel  tempo  stesso  la  pruova,  che 
la  ferita  si  produsse  intra  vitam,  giacché  sul  cadavere,  e  financo 
durante  l'agonia,  non  spruzza  mai  sangue.— Un'emorragia  dopo 
la  morte  è  possibile  soltanto  in  certe  condizioni.  Per  lesione 
cutanea  sul  cadavere  può  verificarsi  una  piccola  emorragia  nel 


Digitized  by  VjOOQIC 


204  Bluxnenstok,  Dottrina  delle  lesioui  violente 

solo  caso  in  cui  sia  stato  inciso  un  punto  relativamente  pro- 
fondo; ma  quando  vengono  lese  parti  adagiate  relativamente 
in  alto,  apparisce  appena  qualche  goccia  di  sangue.  Ma,  se 
sul  cadavere  venga  leso  un  grosso  vase  sanguigno,  in  talune 
circostanze  può  flnanco  verificarsi  un'emorragia  abbastanza 
profusa,  quando  trattasi  di  una  persona  che  sia  morta  soffo- 
cata oppure  decessa  repentinamente,  perchè  allora  il  sangue 
rimane  liquido.  Lo  stesso  accade  praticando  T  incisione  in  un 
organo  parenchimatoso ,  che  era  iperemico  intra  vitam,  o  Io 
divenne  post  mortem ,  per  ipostasi  sanguigna.  Se  sul  cada- 
vere riscontriamo  una  ferita  profonda,  per  esempio  una  ferita 
da  arma  a  fuoco  sulla  metà  sinistra  del  torace,  che  abbia  per- 
forato il  pulmone,  noi  non  possiamo — fondandoci  unicamente 
sul  versamento  sanguigno — decidere  che  la  ferita  sia  stata  in- 
ferta  intra  vitam.  Dobbiamo,  invece,  indagare  altri  fattori  (dei 
quali  fra  poco  terremo  minutamente  parola).  E  se  neppure  essi 
ci  forniscono  criteri  attendibili ,  1'  esistenza  o  la  mancanza  dì 
un'anemia  generale  in  alto  grado,  ci  indurrà  ad  ammettere  se 
trattisi  di  ferita  prodotta  in^ra  mtam  o  postmortem. — Il  con- 
statamento  della  morte  per  dissanguamento  può  far  deporre 
qualsiasi  dubbio  flnanco  nei  casi  in  cui  air  ispezione  del  ca- 
davere non  si  accerti  alcuna  traccia  di  emorragia  esterna  od 
interna,  il  che  —  come  è  agevole  comprendere  —  accade  sol- 
tanto in  casi  eccezionali. 

Nella  Wiener  medizinische  Wochenschrifi  (1875,  Nr.  21  e  22)  ho 
pubblicato  uu  caso,  unico  nella  mia  pratica,  e  certamente  rarissimo. 
Una  serva  uccise  il  suo  bambino,  che  contava  da  5 — 6  anni,  produ- 
cendogli con  afRlato  coltello  una  profonda  ferita  nel  collo.  Né  paga 
di  averla  ucciso,  si  accinse  a  ridurre  il  cadavere  in  pezzi,  spiccan- 
dogli il  capo  dal  busto.  Ciò  fatto,  asportò  il  cuoio  capelluto,  apri 
il  cranio,  tolse  il  cervello  ed  i  bulbi  oculari,  e  li  buttò  insieme  alle 
ossa  craniche  nell'acqua;  indi  tagliuzzò  il  tronco  e  le  estremità  in 
molte  parti,  ed  insieme  al  cervello  li  seppellì  in  situ.  Tutta  que- 
st'opera di  distruzione  fu  compiuta  in  una  mezz'ora. —  Poco  dopo  fu- 
rono rintracciate  le  parti  del  corpo  seppellite  (financo  i  bulbi).  Tutte 
le  parti  del  cadavere  furono  conservate  in  una  cassa  di  legno.  Io  mi 
trovai  nella  condizione,  certamente  eccezionale  y  di  dover  constatare 
la  causa  della  morte,  non  già  spaccando  il  cadavere,  ma  ricompo- 
nendone le  sparse  membra.  I  singoli  pezzi  erano  avvolti  da  un  denso 


Digitized  by  VjOOQIC 


Definizione  fra  le  lesioni  Tiolente  latra  vìtam  e  quelle  post  mortem        205 

strato  di  sabbia  e  di  terra,  per  cui  si  dovette  anzitutto  lavarli  e  pu- 
lirli. Con  un  po'  di  pazienza  riuscii  a  ricomporre  completamente  il 
cadavere,  eccezion  fatta  del  cranio  e  del  polmone  sinistro,  che  non 
furono  rinvenuti.  Del  capo  erano  stati  rinvenuti,  oltre  ai  bulbi,  un 
brano  di  cute  della  fronte  con  le  palpebre  e  la  cartilagine  nasale, 
due  brani  di  cuoio  capelluto  con  capelli  scuri  e  lunghi  due  pollici, 
un  pezzo  di  cute  dell'  occipite  coi  due  padiglioni  dell'  orecchio,  il 
mento,  la  bocca,  la  lingua,  la  laringe  ed  una  grossa  apertura  cor- 
rispondente alla  gola. 

Il  tronco  ei*a  diviso  in  tre  grossi  pezzi,  e  ciascuna  delle  estremità 
superiore  ed  inferiore  era  ridotta  in  molti  pezzi  più  piccoli.  Tutte  le 
superficie  del  taglio  erano  lisce;  tutti  i  muscoli  ed  i  visceri  erano 
fortemente  anemici.  Per  tutt'altro  non  nota  vasi  nessuna  alterazione 
sugli  organi  più  importanti.  —  Quantunque  il  corpo  fosse  stato  ri- 
dotto in  pezzi,  e  fossero  andati  perduti  una  gran  parto  del  capo  ed 
un  polmone,  si  potette  ammettere  con  certezza  il  dissanguamento 
come  causa  della  morte.  Né  oravi  a  dubitare  che  la  ferita  da  taglio 
al  collo  avesse  prodotto  la  morte,  per  cui  aveva  dovuto  essere  in- 
ferta  intra  vitam ,  quantunque  non  si  avesse  potuto  constatare  nò 
un'  inQltrazione  sanguigna  né  una  traccia  di  emorragìa,  il  che  non 
deve  sorpi'endere,  tenuto  conto  del  fatto,  che  le  singole  parti  del  ca- 
davere erano  state  dapprima  seppellite,  e  poi  lavate  e  pulite. 

Lo  stravaso  può  essere  liquido  o  coagulato.  Per  lo  passato 
si  ammise  erroneamente  che  lo  stravaso  di  sangue  nella  ferita 
dinotasse  che  essa  fu  inferta  intra  vitam.  Si  partiva  allora  dal 
concetto,  che  il  sangue  che  effluisce  dal  cadavere ,  non  possa 
più  coagulare.  Più  tsi,rdi  si  convenne  che  esso  può  coagularsi 
anche  poco  tempo  dopo  la  morte,  e  che  perciò  una  ferita  pro- 
dotta poco  dopo  la  morte  non  potrebbe,  in  base  a  questo  cri- 
terio, essere  distìnta  da  una  prodotta  intra  vitam. 

Òggi  non  si  dubita  più  che  il  sangue  liquido  del  cadavere 
sia  suscettibile  di  coagulazione,  soprattutto  se  venne  a  contatto 
coiraria,  come  pure  se  questa  pervenne  nelle  maglie  del  con- 
nettivo, essendo  intatto  il  tegumento  esterno  (Hofmann,  loc. 
cit).  Ma  Li  man  fa  giustamente  rilevare  che  Casper  eccedette 
quando  al  reperto  del  sangue  coagulato  nella  ferita  oppure  in- 
torno alla  stessa  non  attribuì  alcun  valore  diagnostico  per  de- 
cidere se  la  ferita  fu  inferta  intra  vitam.  In  fatti  è  a  notare 
anzitutto  che  (come  menzionammo)  sul  cadavere  soltanto  in 
casi  eccezionali  si  verifica  un'emorragia  profusa,  per  cui  nel 


Digitized  by  VjOOQIC 


206  Blumenstok,  Dottrina  delle  lesioui  violente 

contorno  di  una  ferita  postmortale  quasi  mai  sì  rinviene  una 
grande  quantità  di  sangue  coagulato.  In  secondo  luogo,  i  grumi 
eventualmente  esistenti  in  tenue  quantità  erano  laschi,  e  quindi 
per  la  loro  consistenza  si  distinguevano  per  lo  più  in  grado 
pronunziato  dai  grumi  solidi,  che  si  presentano  nelle  ferite  in- 
ferte  intra  vitam. 

Per  ciò  che  concerne  i  margini  della  feHta,  è  stato  af- 
fermato da  alcuni  autori ,  che  essi  nelle  lesioni  inferte  intra 
vitam  sarebbero  suffusi  di  sangue,  beanti  e  tumidi. 

È  vero  che  nelle  ferite  contuse  ed  in  quelle  lacere,  pro- 
dottesi intra  vitam  o  subito  dopo  la  morte,  i  margini  talvolta 
presentano  suggillazioni,  mentre  nelle  ferite  prodotte  con  istru- 
menti  vulneranti  acuti  ciò  non  accade  né  così  spesso,  né  in 
grado  così  rilevante.  La  causa  di  questa  differenza  é  chiara: 
le  prime  sono  lesioni  complesse  nel  vero  senso  della  parola, 
perché,  oltre  al  prodursi  una  scontinuità,  si  verificano  contu- 
sione e  lacerazione  di  molti  piccoli  vasi  sanguigni; — nelle  se- 
conde  il  sangue  effluisce  all'esterno,  oppure  air  interno,  nella 
direzione  della  minore  resistenza,  e  soltanto  in  rari  casi  (quando 
vengono  lese  grosse  arterie)  si  effonde  pure  nei  tessuti  limi- 
trofi. In  siffatto  modo  E.  Hofmann  {Lehrbuch,  2.  Auflage pa- 
gina 338)  riconobbe  ferite  mortali  da  punta,  inferte  intra  vitam, 
le  quali  per  il  loro  pallore  e  per  la  mancanza  delle  suggillazioni 
si  comportavano  come  ferite  postmortali;  mentre  Gasp  e r  {gè- 
richtliche  Leichenòffnung ,  L  Hundert,  Berlhi,  1853,  pag.  152) 
spiega  diversamente  questo  fenomeno  ammettendo  che  le  «  le- 
sioni per  ferite  da  arma  a  fuoco  e  da  punta,  che  colpiscono  un 
grosso  vase  interno,  e  producono  dissanguamento  mortale  re- 
pentino »  non  si  distinguono  menomamente  da  quelle  prodotte 
dopo  la  morte.  Amendue  le  interpretazioni  sono  plausibili,  ma 
noi,  fondandoci  sopra  osservazioni  personali,  crediamo  che  si 
debba  attribuire  la  maggiore  importanza  alla  possibilità  del 
deflusso  in  direzione  della  resistenza  minima  (e  naturalmente 
influiscono  pure  il  cangiamento  di  posizione  ed  il  rapido  stra- 
mazzare a  terra  di  chi  fu  mortalmente  colpito),  perché  nei  casi 
da  noi  osservati  al  pari  che  nella  maggior  parte  di  quelli  del 
Gasp  e  r,  spesso  la  ferita  esterna  cutanea  rassomigliava  ad 
una  postmortale,  mentre  gli  strati  più  profondi  e  gli  organi 
erano  già  più  o  meno  infiltrati  di  sangue,  e  le  cavità  del  corpo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Definizione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem        207 

talvolta  ne  presentavano  un  abbondante  accumulo. — Però  tengo 
a  far  rilevare  che  la  spiegazione  di  Gasp  e r  non  è  sufficiente 
per  tutti  i  casi,  e  può  flnanco  indurre  in  giudizi  erronei,  come 
dimostra  il  seguente  caso: 

Un  gioviue  contadino  in  una  baruffa  impugnò  il  coltello,  col 
quale  vibrò  airavversario  un  colpo  nella  metà  sinistra  del  petto. 
Questi  senza  emettere  alcun  grido  di  dolore  corse  alla  casa,  che  di- 
stava circa  50  passi,  e  non  appena  ivi  giunto  repentinamente  cadde 
a  terra  e  mori.  Sulla  metà  sinistra  del  torace,  fra  la  secoaiia  e  la 
terza  costola,  rasente  il  margine  sternale,  constatai  una  ferita  ovale, 
a  margini  acuti,  che  decorreva  alquanto  obliquamente  da  destra  ed 
in  sopra  a  sinistra  ed  in  giù;  la  sua  lunghezza  ascendeva  a  8  cen- 
timetri :  l'estremità  superiore  era  acuminata,  T  inferiore  smussa.  La 
prima  s'infossava  a  forma  d'imbuto,  e  da  essa  trapelava  un  po'  di 
«angue  schiumoso.  I  margini  della  ferita  non  mostravano  alcuna  sug- 
gillazione,  e  nel  contorno  della  stessa  non  si  accertava  alcuna  traccia 
di  reazione.  Aperta  la  cassa  toracica,  si  notò  che  i  muscoli  perforati 
erano  mediocremente  suffusi  di  sangue.  Nel  sacco  pleurico  sinistro 
vi  erano  circa  venti  once  di  sangue  in  parte  liquido  in  parte  coa- 
gulato. Il  margine  anteriore  del  lobo  superiore  del  pulmone  sinistro 
ed  il  pericardio  erano  perforati  in  avanti  (quesf  ultimo  quasi  com- 
pletamente suffuso  di  sangue).  Sulla  parete  anteriore  del  ventricolo 
sinistro,  rasente  la  base  ed  il  solco  longitudinale,  eravi  una  ferita 
ovale,  che  penetrava  fin  nell'interno  del  ventricolo.  L'asse  del  ca- 
nale della  ferita  decorreva  perpendicolarmente  alla  base  del  cuore. 
Deplezione  sanguigna.  Anemia  generale. 

Il  giudice  mi  domandò  se  l'ucciso,  dopo  che  ebbe  ricevuta  la  fe- 
rita mortale  al  cuore,  poteva  correre  per  50  passi.  Fondandomi  sopra 
osservazioni  cliniche  ed  empiriche  (vedi  Fischer,  Schmidfs  Jahr- 
bilcher,  1870,  Nr.  /,  pag.  i23)  dovetti  dare  una  risposta  assolutamente 
affermativa.  Se,  invece,  mi  fossi  attenuto  a  quanto  afferma  il  Casper, 
.avrei  dovuto  dire  che  siccome  la  ferita  non  mostrava  alcuna  suggil- 
lazione,  la  morte  aveva  dovuto  essere  istantanea,  e  che  perciò  al  ferito 
era  impossibile  correre  cinquanta  passi.  Tutto  ciò  avrebbe  implicato, 
nel  caso  in  parola,  che  i  giurati  avrebbero  dovuto  certamente  pren- 
dere in  considerazione  l'eventualità  che  la  morte  non  fosse  accaduta 
in  conseguenza  della  ferita  riportata  in  rissa ,  ma  di  una  seconda 
lesione  inferta  nel  sito  ove  mori. 

Praticando  sul  cadavere  un  taglio,  si  nota  che  i  margini 
della  ferita  d'ordinario  non  solo  non  appariscono  suggillati,  ma 


Digitized  by  VjOOQIC 


208  Bluinenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

non  sono  neppure  beanti,  e  perciò  in  questo  senso  si  distin- 
guono da  quelle  prodotte  intra  vitam.  In  queste  ultime  la  pelle 
si  retrae  specialmente  in  quei  punti  ove  è  più  sottile  e  più. 
spostabile;  ed  in  grado  anche  maggiore  si  retraggono  le  e- 
stremità  del  taglio  di  un  muscolo ,  con  che  la  ferita  diviene 
beante.  Ma  poiché  la  pelle  anche  dopo  la  morte  non  perde 
completamente  la  sua  elasticità,  e  la  retrattilità  dei  muscoli 
persiste  fino  al  momento  in  cui  incomincia  la  rigidità  cadave- 
rica, ne  risulta  che  una  ferita  inferta  poco  dopo  la  morte  può 
divenire  beante,  benché  in  grado  non  così  considerevole  come 
nel  corpo  vivo. 

Se  la  morte  non  si  verifica  rapidamente  dopo  una  ferita,  i 
margini  di  questa  si  gonfiano  e  divengono  tumidi^  il  che  nelle 
ferite  postmortali  accade  (e  neppure  allora  in  grado  così  signi- 
cante)  quando  furono  inferte  in  punti  ove  si  verificarono  ipo- 
stasi sanguigne.  Dippiù  è  a  rilevare  che  la  tumefazione  prodot- 
tasi intra  vitam  può  dissiparsi  dopo  la  morte ,  e  che  i  segni 
di  un'accaduta  reazione,  e  soprattutto  le  tracce  di  una  emor- 
ragia, nonché  le  ecchimosi,  la  tumefazione  dei  margini,  ecc.,  pos- 
sono —  in  alcune  circostanze  —  essere  resi  indistinti,  o  financo 
scomparire  completamente,  per  es.  quando  il  cadavere  è  stato 
p«r  lungo  tempo  nell'acqua,  quando  la  putrefazione  è  molto 
innoltrata,  quando  il  cadavere  si  carbonizza,  ecc. 

Le  ferite  che  presentano  tutti  i  segni  che  si  produssero 
intra  vitam,  non  possono  essere  riguardate  sempre  come  in- 
ferte con  violenza.  Sul  cadavere  si  rinvengono  spesso  lesioni 
violente,  che  in  vita  furono  prodotte  per  scopi  terapeutici.  Alle 
pii\  frequenti  appartengono:  1)  le  piccole  e  caratteristiche  ferite 
rotonde,  le  quali  talvolta  sono  circondate  da  un'areola  azzur- 
rognola 0  giallastra,  e  pervengono  da  punture  di  sanguisughe; 
2)  le  non  meno  caratteristiche  ferite  da  scarificazione,  che  si 
presentano  in  piccoli  gruppi,  fittamente  stivati  ;  3)  le  ferite  da 
salasso ,  che  per  lo  più  si  presentano  nella  piega  del  gomito, 
e  sovente  (poiché  fatto  durante  l'agonia)  rassomigliano  com- 
pletamente ad  una  ferita  postmortale;  4)  le  ferite  che  a  prima 
vista  dimostrano  che  si  tratta  di  un'operazione  chirurgica  (per 
es.  amputazione  di  un  arto ,  dilatazione  di  ferite  inferte  con 
violenza,  trapanazione,  ecc.).  Il  medico-legale  deve  distinguere 
queste  lesioni  chirurgiche,  fatte  a  scopo  terapeutico,  da  quelle 


Digitized  by  VjOOQIC 


Distinzione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem        209 

violenti,  il  che  ha  un'  importanza  specialmente  nei  casi  in  cui 
si  sospetta  che  queste  ferite  prodotte  intra  vitam,  ma  non  con 
intento  criminoso,  furono  eseguite  contro  le  regole  dell'arte. 

Quanto  più  profonda  è  una  lesione,  e  maggiore  è  la  distru- 
zione che  produce  negli  organi  più  profondi,  più  facile  riuscirà 
distinguere  se  sia  stata  prodotta  intra  vitam  o  post  mortem. 

Nelle  lesioni  del  cuore,  dei  grossi  vasi,  o  di  organi  paren- 
chimatosi  il  forte  versamento  del  sangue  in  una  delle  cavità 
del  corpo  e  la  grave  anemia  generale  depongono  per  una  ferita 
del  corpo  intra  vitam.  Se  le  arterie  sono  lese,  bisogna  anche 
tener  conto  della  loro  notevole  retrattilità. — Le  lesioni  violente 
di  organi  interni  di  rado  si  verificano  post  mortem. — È  indu- 
bitato che  i  singoli  organi  post  mortem  presentano  verso  i 
traumi  una  resistenza  maggiore  che  intra  vitayn;  ma  si  esagerò 
quando  si  ammise  che  per  la  lesione  degli  organi  interni  di  un 
cadavere  ci  voglia  una  forza  straordinaria.  Così,  per  es.,  in  due 
casi  citati  da  E.  Hofmann  (Leàrbuch,  pag.  544)hdLStò  che  il 
cadavere,  pendente  ad  un  albero,  fosse  caduto  da  una  consi- 
derevole altezza,  perchè  si  producesse  rottura  del  fegato  con 
stravaso  di  sangue  nella  cavità  addominale. — La  caduta  di  un 
cadavere  nel  celialo  produsse  una  diastasi  della  sutura  lam- 
bdoidea  destra  e  frattura  ossea  con  non  lieve  stravaso  di  sangue 
nella  fossa  cranica  posteriore. 

Casper  per  il  primo,  e  poscia  Malgaigne,  Keiller, 
Falk,  Aeby  ed  Hofmann  dimostrarono,  che  d'ordinario  il 
sistema  osseo  verso  i  traumi  presenta  post  mortem  una  re- 
sistenza maggiore  che  intra  vitam.  Se  si  consideri  qtianto  è 
difficile  provocare  sul  cadavere  una  frattura  delle  costole  o  della 
clavicola,  e  quanto  ciò  sia  facile  sul  vivente  adoperando  financo 
una  mediocre  forza,  si  acquista  la  convinzione  che  su  tale  pro- 
posito l'asserzione  di  Casper,  benché  oppugnata  da  parecchi 
autori,  è  esattissima,  specialmente  in  quei  casi  in  cui  le  ossa 
non  sono  ancora  private  dei  loro  involucri  naturali  (cute,  grasso, 
muscoli).  E  poiché  è  certo  che  anche  sul  cadavere  possono  pro- 
dursi lesioni  ossee,  ne  risulta  che  in  ogni  caso  speciale  bisogna 
esaminare  se  si  verificarono  int?m  vitam  o  post  mortem.  Se 
sulle  parti  molli  che  circondano  l'osso  leso  si  riscontrino  sug- 
gillazione,  tumefazione,  un  tumore  di  durezza  cartilaginea  in- 
torno allo  stesso  punto  della  frattura,  ovvero  se  esistano  alte- 

Mascuka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  14 


Digitized  by  VjOOQIC 


210  Blumenstok,  Dottrina  dt»lle  lesioni  violente 

razioni  secondarie  negli  organi  limitrofi  (nella  pleura  e  nel 
pulmone  in  casi  di  fratture  delle  costole)  è  indubitato  che  si 
tratta  di  una  frattura  inferla  durante  la  vita,  o  per  lo  meno 
alcuni  giorni  prima  che  T  individuo  fosse  morto.  Ma  qui  pos- 
siamo fare  completamente  astrazione  da  tali  casi.  Per  noi  hanno 
importanza  pratica  soltanto  quelle  fratture  in  cui,  nel  sito  ove 
esse  si  produssero,  non  si  scorgono  ancora  quelle  note  che  si 
presentano  nel  corso  della  guarigione  delle  fratture  avvenute 
poco  tempo  prima  della  morte  o  subito  dopo.  —  Per  ciò  che 
concerne  le  ossa  tubolari,  sono  le  costole  la  cui  frattura  dà 
più  da  fare  al  medico-legale  su  tale  riguardo.  All'autopsia  ri- 
scontriamo talvolta  frattura  delle  costole,  benché  nessun  can- 
giamento esterno  accennasse  alla  loro  esistenza.  Se  i  muscoli 
intercostali  e  la  pleura  sono  suffusi  di  sangue  in  vicinanza  im- 
mediata della  frattura,  o  se  riscontriamo  uno  stravaso  sanguigno 
nel  sacco  pleurico,  nonhavvi  alcun  dubbio  che  la  frattura  si 
originò  intra  vitani.  Però  abbiamo  veduto  anche  casi  in  cui 
quantunque  fossero  fratturate  molte  costole  (e  parecchie  di  esse 
presentavano  financo  due  a  tre  fratture) ,  né  sul  tegumento 
esterno  né  sulla  pleura  costale  si  potette  riscontrare  una  sug- 
gillazione.  In  questi  casi  trattavasi  di  morte  per  soffocazione, 
cagionata  premendo  col  ginocchio  sulla  cassa  toracica,  e  la 
morte  avvenne  rapidamente.  —  Anche  allora  si  potette  (ben- 
ché ordinariamente  si  trattasse  di  omicidio  proditorio,  ed  il 
medico-legale  non  potette  utilizzare  né  la  confessione  del  reo 
né  la  deposizione  di  testimoni  )  constatare  facilmente  che  la 
ferita  era  stata  inferta  iyitra  vitam^  perchè  dalle  molteplici  e 
vaste  distruzioni  rinvenute  sul  cadavere,  si  potette  non  solo 
desumere  la  causa  della  morte,  ma  flnanco  ricostruire  il  mo- 
do con  cui  fu  perpetrato  il  crimine.  —  Le  lesioni  violente  del 
cranio  possono  essere  ripartite,  relativamente  alla  quistione 
di  cui  qui  ci  occupiamo,  in  tre  categorie,  secondo  che  le  os- 
serviamo sopra  cadaveri  ben  conservati  oppure  putrefatti,  ov- 
vero sopra  crani  denudati  delle  parti  molli.  Nei  cadaveri  ancora 
freschi  é  facile  distinguere  se  le  lesioni  violente  del  cranio  si 
produssero  intra  vitam  o  ^;os^  mortem.  Sul  cuoio  capelluto 
e  sul  periostio ,  oppure  sulle  meningi  e  nello  stesso  cervello 
riscontriamo  alterazioni,  le  quali  possono  fornire  dati  più  che 
sufficienti  per  decidere  codesta  quistione.  Queste  alterazioni, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Distinzione  fra  le  lesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  morteni        211 

specie  quelle  nel  cervello ,  non  si  dissipano  neppure  quando 
la  putrefazione  è  di  medio  grado;  e  nei  casi  eccezionali  pos- 
sono— contro  ogni  aspettativa— conservarsi  per  un  tempo  abba- 
stanza lungo  ^  come  per  es.  nei  casi  di  carbonizzazione  del 
corpo.  Però  divengono  irriconoscibili  quando  la  putrefazione  è 
molto  innoltrata,  e  allora  ci  sfugge  un  criterio  importante.  Ma 
su  tale  proposito  ci  viene  in  soccorso  un  altro  fatto,  cioè  la 
grande  resistenza  della  calotta  cranica  nei  cadaveri.  Gasp  e  r 
e  Li  man  {Handbuch  II,  /^agr.  252)  stabiliscono  il  principio,  che 
quando  sopra  un  cadavere  si  riscontrano  gravi  lesioni  violente 
del  cranio,  è  da  ammettere  con  probabilità  che  non  si  produs- 
sero dopo  la  morte,  ma  intra  vitam,  se  dalle  circostanze  del 
caso  non  risulti  che  sul  cadavere  abbia  agito  una  forza  po- 
derosa, come  per  es.  colpi  con  un  forte  martello  o  con  un'a- 
scia, esplosione  di  polvere  da  sparo  o  di  dinamite,  urto  violento 
contro  blocchi  di  ghiaccio,  passaggio  di  una  ruota  di  vettura 
pesante  sul  cranio,  vapori  che  si  formano  nel  cranio  nei  pro- 
cessi di  combustione,  e  che  squarciano  la  capsula  cranica  di- 
venuta friabile  per  la  progressiva  carbonizzazione  (Hofmann), 
forza  dilatatrice  del  cervello  congelato  per  essere  stato  esposto 
lungo  tempo  ad  una  bassissima  temperatura,  ecc.  (Kf  ajewski). 
Con  semphci  esperimenti  di  controllo  è  facilissimo  convincersi, 
che  la  sopra  cennata  asserzione  di   Casper  e   di  Limane 
esatta.  Ed  esatta  ci  sembra  pure  la  loro  opinione,  che  questa 
notevole  resistenza  sia  devoluta  a  preferenza  alla  calotta  cranica 
morta,  perchè  sui  crani  completamente  denudati  le  lesioni  vio- 
lente possono  essere  prodotte  molto  più  facilmente.  —  Da  ciò 
segue  pure,  che  su  questi  crani  è   difficilissimo  distinguere  le 
lesioni  intra  vitam  da  quelle  post  mortem.  Se  ci  si  presentas- 
sero in  esame  crani,  disumati  da  un  terreno  secco,  i  quali  per 
la  loro  fragiUtà  ed   il   caratteristico   color  rosso-ruggine  mo- 
strano di  essere  seppelliti  da  molti  anni,  dobbiamo  ammettere 
colla  massima  probabilità  che  le  lesioni  di  continuo,  eventual- 
mente rinvenute  su  di  essi,  si  sieno  prodotte  jiost  mortem. 

Le  lesioni  violente  del  cranio  possono,  inoltra,  essere  pre- 
cedenti alla  vita  extrauterina  (per  lesione  violenta  dell'addome 
delle  gravide  con  istrumenti  ottusi  o  per  caduta  di  una  gra- 
vida da  una  rilevante  altezza;  vedi  Maschka,  Prager  Vier- 
tcljahrsschHft,  1856,  IV,  105),  oppure   durante  il  parto  (per 


Digitized  by  VjOOQIC 


212  Biumenstok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

bacino  stretto),  o  immediatamente  dopo  (nei  neonati).  Rarissimi 
sono  i  casi  di  lesioni  traumatiche  del  cranio  nell'utero;  ma 
essi  al  pari  delle  lesioni  violente  durante  il  parto  non  debbono, 
sfrictii  rigore,  essere  presi  qui  in  considerazione»  Qualora  il 
medico-legale  fosse  invitato  a  dare  un  parere  sopra  un  caso 
della  prima  specie,  la  diagnosi  non  è  difficile  quando  vi  fossero 
tracce  di  guarigione  incipiente  od  inoltrata.  Ma  se  il  feto  fu 
espulso  immediatamente  dopo  la  lesione  violenta,  la  diagnosi 
deve  essere  fondata  sull'anamnesi  e  sulle  speciali  circostanze 
del  caso.  —  Nelle  lesioni  violente  del  cranio,  che  accaddero  du- 
rante il  parto,  si  dovranno  anzitutto  prendere  in  considerazione 
se  la  sua  durata  sia  stata  lunga  o  breve,  ed  il  rapporto  in  cui 
sta  il  canale  pelvico  colla  testa  del  feto.  Si  deve  pure  esaminare 
se  questa  presenti  peculiari  anomalie  nella  ossificazione  (vedi 
il  relativo  lavoro  di  E.  Hofmann  inserito  nella  Pra5r(?r  Vier- 
teljahrsschrift,  1874^  Voi.  CXI),  In  fine  verranno  accuratamente 
studiate  la  natura  e  la  sede  della  lesione  violenta  (durante  il 
parto  accadono  più  frequentemente  infrazioni  anziché  fratture). 
La  lesione  violenta  impegna  a  preferenza  le  ossa  parietali,  e 
non  si  presentano  allora  suggillazione  e  ferita  del  cuoio  ca- 
pelluto.—  Le  lesioni  violente  del  cranio  nei  neonati  sono  pro- 
dotte accidentalmente  (per  caduta  od  urto  contro  un  oggetto 
duro)  oppure  inferte  deliberatamente.  Tuttavia  può  anche  sor- 
gere il  dubbio  se  le  lesioni  rinvenute  sulle  ossa  craniche  del 
neonato  abbiano  potuto  accadere  dopo  la  morte  (ed  in  tal  caso 
sarebbero  d'ordinario  accidentali).  Per  questi  casi  è  molto  im- 
portante distinguere  se  si  produssero  intra  vitam  o  post  mor-- 
tem.  Gasp  e r  {Vierteljahrsschrlft  far  gerichtliche  Mediziny 
Voi.  XXIITj  Heft  1)  credette  di  aver  rinvenuto  un  importante 
criterio  differenziale  nel  fatto,  che  le  fratture  prodotte  in  vita 
avrebbero  margini  dentellati ,  quelle  post  morteni  per  lo  più 
margini  lisci.  Però  Skrzeczka  {Vierteljahrsschrlft  far  ge- 
richtliche Mediziìiy  i869y  N.  7,  Voi.  A",  pag.  69)  ha  constata- 
to—  e  la  maggior  parte  dei  medici-legali  si  accordano  piena- 
mente con  lui  —  che  la  formo  dei  margini  della  frattura  non  è 
decisiva  per  dimostrare  che  una  frattura  delle  ossa  craniche  sia 
stata  inferta  ad  un  bambino  intra  vitam  o  x>ost  mortem.  —  Per 
poter  dare  questa  dimostrazione,  dobbiamo  prendere  in  consi- 
derazione tutte  le  circostanze  del  singolo  caso,  e  tener  presente 


Digitized  by  VjOOQIC 


Distinzione  fra  le  tesioni  violente  intra  vitam  e  quelle  post  mortem        213 

<;he  le  fratture  del  cranio  sono  facilissime  a  prodursi  nei  neonati 
anche  dopo  la  morte  ;  in  tal  caso  ha  un'  importanza  decisiva 
resistenza  o  la  mancanza  di  fenomeni  reattivi  sul  molle  tegu- 
mento del  cranio.  E  quando  in  base  air  esame  dì  tutti  questi 
fattori  possiamo  decidere  che  nei  neonati  la  frattura  avvenne 
intra  vitam,  dobbiamo  anche  esaminare  la  quistione  se  essa  si 
sia  prodotta  nella  vita  intrauterina  od  extrauterina.  La  risposta 
a  questa  domanda  è  di  una  grande  importanza  per  Tistruttoria. 

A  stretto  rigor  di  termine  potremmo  qui  affermare ,  che 
non  solo  perule  lesioni  violente,  ma  anche  nelle  diverse  alte- 
razioni che  si  scorgono  sul  cadavere,  può  presentarsi  la  qui- 
stione se  esse  si  produssero  intra  vitam  o  post  mortem.  Così, 
per  es.,  allorché  trattasi  di  cadaveri  estratti  dall'acqua,  può  sor- 
gere il  dubbio  se  il  liquido  rinvenuto  nei  pulmoni  e  nello  stomaco 
vi  sia  pervenuto  durante  la  vita  o  dopo  il  decesso.  Poiché  dagli 
esperimenti  di  Engel  ediLiman  risulta  che  i  liquidi  quando 
non  sono  troppo  densi  o  fangosi  possono  pervenire  nei  bron- 
chi e  nello  stomaco  anche  dopo  la  morte,  é  chiaro  che  la  pre- 
senza nello  stomaco  e  nella  trachea  di  un  liquido  dal  quale 
fu  estratto  il  cadavere  non  é  un  segno  certo  della  morte  per 
annegamento  (vedi  E.  Hofmann,  Vierteljahrsschrift  fur  gè- 
richtliche  Medizin,  1873,  Voi.  XIX,  pag.  255,  e  la  mia  relazione 
nei  F  r  i  e  d  r  e  i  e  h's  Blàtter  fur  gerichtliche  Medizin,  1876,  pa^ 
gina  289). — Parimenti,  quando  si  rinvengono  sostanze  tossiche 
nel  corpo  può  essere  accampata  la  domanda,  se  vi  pervennero 
i7itra  vitam  e  produssero  la  morte  per  intossicazione,  oppure 
accidentalmente,  o  se  vi  furono  introdotte  a  ragion  veduta  dopo 
.la  morte,  asrvenuta  per  altra  causa.  Per  parecchi  veleni,  come 
per  es.  per  l'acido  solforico  e  per  l'acido  arsenico,  la  distinzione 
in  complesso  è  facile;  per  altri  dobbiamo  sempre  riguardare 
come  postmortali  parecchie  alterazioni  (è  nota  per  es.  l'imbi- 
bizione sanguigna  della  mucosa  gastrica  dopo  l'introduzione 
del  cianuro  potassico;  E.  Hofmann).  La  presenza  dell'ossido 
di  carbonio  negli  organi  profondi  e  nei  vasi  quando  trattasi  di 
cadaveri  carbonizzati  depone  per  la  penetrazione  del  gas  tos- 
sico durante  la  vita  (vedi  Hofmann,  Wiener  medizinisàhe 
Wochenschrift,  1876,  N.  7  e  8,  e  Iti  mia  relazione  nei  Fried- 
reich'5  Blàtter  far  gerichtliche  Medizin,  1S78,  pag.  347). 

La  distinzione  fra  le  Lesioni  violente  inferte  intra  vitam  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


214  Blumeostok,  Dottrina  delle  lesioni  violente 

quelle  post  mortem  e  fra  le  modificazioni  che  subiscono  neirun 
caso  e  neir altro,  è  importante  nella  pratica  forense,  giacché 
il  medico-legale  deve  sempre  tener  presente  la  probabilità  che 
esse  sieno  state  prodotte  sul  cadavere  ;  ed  il  trascurare  tutte 
le  precauzioni  sul  riguardo  può  cagionare  errori  fatali ,  come 
accadde  in  un  caso  interessantissimo  riferito  da  Maschka 
{Sammliing  gerichtsàrtzlicher  Gutachtcìiy  1853),  nel  quale  un 
bambino  decesso  di  morte  naturale  era  sdraiato  a  terra  e  co- 
verto di  neve  fin  sul  capo.  Di  notte,  alcuni  cacciatori  in  con- 
trabbando lo  videro,  lo  scambiarono  per  una  lepre,  e  lo  spa- 
rarono. I  periti  riscontrarono  una  ferita  da  arma  a  fuoco  sul 
capo,  e  piombo  nel  cervello,  non  seppero  distinguere  una  le- 
sione violenta  intra  vitam  da  unsi  post  mortem,  e  dichiararono 
che  si  trattava  di  morte  violenta. 

Nella  mia  pratica  forense  ho  avuto  sovente  occasione  di 
osservare  casi  di  lesioni  violente  prodotte  da  ratti,  gatti,  cani, 
volpi,  maiah,  sopra  cadaveri  umani  che  giacevano  allo  scoverto. 
Ho  osservato  anche  casi  in  cui  poppanti  vivi  furono  tirati  fuori 
della  culla  da  maiali,  e  mortalmente  morsicati.  In  questi  casi 
r  esame  del  medico-legale  decide  se  debba  continuare  o  so- 
spendersi ristruttoria.  Quindi  il  perito  ha  un  compito  pieno  di 
responsabilità,  e — ^^come  vedremo — anche  difficilissimo,  perchè 
di  rado  vi  sono  criteri  decisivi  i  quali  permettano  di  dare  un 
giudizio  sicuro  ed  inappuntabile.  In  vece  di  formulare,  su  tale 
proposito,  dogmi  i  quali  non  esistono  nella  Medicina-Legale,  il 
perito  farà  bene  ad  utilizzare  in  ogni  caso  la  sua  scienza,  espe- 
rienza ed  intuito.  Se  egli  non  è  un  tirone  nella  pratica,  ne  uscirà 
con  onore  e  decoro  anche  nei  casi  più  difficili. 


Digitized  by  VjOOQIC 


PRODUZIONE 


DELLE 


LESIONI  VIOLENTE  MECCANICHE 


CON   SPECIALE   RIGUARDO   ALLE 


ESCORIAZIONI,  CONTUSIONI,  FERITE  DA  TAGLIO,  DA  FENDENTE, 
LACERE  E  DA  ARMA  A  FUOCO 


DEL 


Dottor  CARLO  ^W^BIL 

Prof,  all'  Università  di  Praga. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 


A.  Parte  Generale. 

Pauaeus,  Tractatus»  de  renunciatione  vulnerum.  Paris  1582. — B.  Sue- 
vus,  Tractatus  de  inspectione  vulnerum  letalium  atque  insanabilium  prae- 
cip.  e.  h.  partium.  1629. — Teutsch  untar  dem  Titel  Wundenurtheil.  Ham- 
burg 1644.  —  Fragoso  .  Secundo,  Tractatus  de  inspectione  vulnerum  leta- 
lium et  sanabilium  praecipuarum  e.  h.  partium   1629.  Teutsch   unter  dem 
Namen  Chirurgischer   Wundbericht  von  B.  Langwedel.  Hamburg  1644.  — 
M.  Sebiz,  Fixamen  vulnerum  singularium  e.  ìi.  partium  prout  letalia  sunt 
vel  sanabilia  vel  incurabilia.   Argontor.  1638.  —  Fortunatus  Fidblis  ,  De 
relationibus  medicorum  libr.  IV.  in  quibus  ea  omnia  quae  in  forensibus, 
ac  publicis  causi  Modici  referre  solent,  pienissima  traduntnr  etc.  — Fano- 
rum  in  Sicilia  1003.  —  Paulus  Zacchias  Romanus,  Questiones  medico-le- 
gales.  Tom.   I.  lib.  V.  Titul.   IL  Quail.  1.  Francof.  ad  Moen   1688. —Mi- 
CHAELis  Alberti,  Systema  jurisprudentiae  medicae.  Halao  1725 — 38.  Tom. 
4  n.  —  Herrm  Fr.  Teichmeyer,  Institutiones  medicinae  legalis  vel  forensis. 
Je  .  1722.  4to.   1731—40.  Editio  Faselii    1762— 67.  —  Joh.   Ernst  Heben- 
STRE1T,  Anthropologìae  forensis  sistons  medici  circa  rempublicam  causas- 
que  dicendas  offlcium.  Lips.  1753.  —  Fr.  Boerner,  Institutiones  medicinae 
logalis.  Viteberg  1756. — Alb.   v.  Hàller,  Vorlesungen   iiber  die  gericht- 
liche  Arznoiwissenschaft,  iibersetzt  und  herausgegeben   von  Weber.   Bern 
1782 — 84.  —  GoDOFR.  Henr.   Kannegiesser  ,  Institutiones  medicinae  lega- 
lis. Hai.   1768.  Edit.  alt.  Kil.    1777. —  3oH.  C.  B rende L ,  Medicina    legalis 
s.  forensis  cura  praeloctionibus  in  Teichraeyeri,  inst.  med.  leg.  Edidit  T.  G. 
Meier.  Hannover  1789.  —  Chr.  Fr.  Eschenbach,  Medicina  legalis  brevissi- 
mis  comprehensa  thesibus.  Rostock  1740.  ibid.  1775. — Chr.  Gottl.  Lud- 
wig, Instit.  med.  for.  praelect  acad.  accomodat.  Lipsiae  1765.  curante  Bo- 
sio  1773.  —  J.  Fr.  Faselii,  Elementa  medicinae  forensis  pract.  acad.  ac- 
commodata.  Jenae  1767.  A.  d.  Latein.  iibars.  von  Lange.  Leipzig.  1768. — 
J,   W.  Baumer,  Medicina  forensis  praeter  partes  consuetas  primas  lineas 
jurisprudentiae  medico  militaris  etc.  Francof.  et  Lips.  1788. — C.  F.  Da- 
niel, Institutìonum  medicinae  publicae  edendarum  adumbratio  cum  speci- 
ruine  de  vulnerum  letalitate.  Lipsiae  1778.  —  Joh.  Jac.  Plenk  ,  Elementa- 
medicinae  et  chirurgiae  forensis.  Vienn.   1781,  Deutsch  von  Wasserberg. 
1788.  —  M.  MiCH.  SiKORA,  Conspectus  medicinae  legalis  legibus  austriacis 
accomodatae.  Prag.  1780.  Notis  auxit  J.  D.  John.  1792. — Joh.  Dan.  Metz- 
OBR,  Kurzgefasstes  System  d.  gerichtl.  Arzneiwissenscbaft.  Kònigsberg  und 


Digitized  by  VjOOQIC 


218  Letteratura 

Leipzig  1793 — 1805.  —  Idem.  Gerichtl.  nied.  Abhandlungen.  Koiiigsberg 
1802.  —  JoH.  Chr.  Fahner,  Vollstàndiges  System  der  gerichtlichen  Arznei- 
wissenschaft.  Stendal  1795 — 1800.  —  JoH.  Valentin  Mììller,  Entwurf  der 
gerichtlichen  Arzneiwisseiischaft  et<;.  Frkft.  a.  M.  179(5 — 1802. —Tu.  G. 
AuG.  RoosE,  Grundriss  raedicinisch-gerichtlicher  Vorlesungen.  Frkft.  a.  M. 
1802. — F.  ScHRAND,  Elcmenta  medicin.  forensis.  Pesth.  1802. — J.  A.  Sck- 
MiDEMULLER,  Handbuch  der  Staatsarzneikunde.  Landshut  1804. — Franciscl 
Bene,  Elementa.  Medicinae  forensis.  Budae  1811.  —  Georg  Heinr.  Masius, 
Lehrbuch  der  gerichtlichen  Arzneikunde.  Rostock  1810. —  C.  T.  L.  Wild- 
berg,  Handbuch  der  gerichtlichen  Arzneiwissenschaft.  Berlin  1812. — Joseph 
Bernt,  Systematisches  Mandbuch  der  gerichtlichen  Arzneikunde. Wien  1813. — 
C.  Sprengel,  Institutiones  medicinae  forensis.  —  J.  F.  del  Valle,  Chinir- 
gia forense.  Madrid  1796 — 97.  —  P.  A.  0.  Mahon,  Medicine  legale  et  po- 
lice  médicah  Paris  1801.  —  J.  J.  Bellev,  Cours  de  Medicine  legale,  judi- 
ciaire  theorique  et  pratique.  Paris  1809.  —  Dr.  Vigne,  La  Medicine  legale. 
Rouen  et  Paris  1805.-- F.  K  Fodere,  Trai  té  de  Medicine  legale  et  d' hy- 
giène  publique  oii  de  police  de  sante.  Paris  1813.  —  G.  Tortosa,  Institu- 
zioni  di  Medicina  forense  1802. — Samuel  Farr,  EJements  of  medicai  Juri- 
sprudence.  London  1788.  —  Thomas  Percival  ,  Medicai  Jurisprudence  etc. 
London  1808. — John  Johnstone  ,  Medicai  Jurisprudence.  London  1800. — 
Adolf  Henke's  Lehrbuch  der  gerichtl.  Medicin.  Zum  Behufe  academischer 
Vorlesungen  und  zum  Gebrauche  fiir  gerichtl.  Aerzte  und  Rechtsgelehrte 
entworfen.  12.  Aufl.  mit  Nachtràgen  v.  Cari  Bergmann.  Prof,  in  Gottin- 
gen.  Berlin  1851. — Handbuch  der  gerichtl.  Medicin  f.  Medicinor  und  Rechts- 
gelehrte und  Gericlitsarzto  mit  Riicksichtnahme  auf  die  Schwurgerichte 
bearbeitet  von  Dr.  Franz  Xaver  Giintner,  Privatdocent  und  Prosector  an 
der  Universitiit  Prag.  Regensburg  1851.  —  Handbuch  der  gerichtsaerztl 
Praxis  von  J.  B.  Friedreich.  2te  mit  Zusàtzen  vermehrta  Aufl.  Regensburg 
1855. — Handbuch  der  gerichtl.  Medicin  f.  Aerzte  u.  Juristen  bearbeitet  von 
Dr.  L.  Krahmer,  ord.  Prof,  der  Heilmittellehre  in  Halle.  2te  umgearb.  Au- 
flage.  Braunschweig  1857. — Lehrbuch  der  gerichtl.  Medicin  mit  Beriick- 
sichtigung  der  gesammteu  neueren  deutschen  Gesetzgebung  zum  Gebrau- 
che fiir  Aerzie  und  Juristen,  bearb.  von  Dr.  Fr.  VV^  Boecker,  k.  Kroisphy- 
sicus  und  Privatdocent  an  der  Universitiit  zu  Bonn.  2te  sehr  vermehrte  u. 
verbesserte  mit  Holzschnitten  verseheno  Auflage.  Iserlohn  1857. — Lehrbuch 
der  gerichtl.  Medicin.  Zum  Behufe  academischer  Vorlesungen  und  zum 
Gebrauche  fiir  gerichtl.  Aerzte  und  Rechtsgelehrte  entworfen.  13.  Aufl.  mit 
Nachtràgen  v.  Carl  Bergmann,  Prof,  in  Rostock.  Berlin  1859.  —  Medicin 
gerichtl.  Gutachten  der  hònigl.  Ipreuss.  wissensch.  Deputation  fiir  das 
Medicinal-Wesen  aus  den  Jahren  1840 — 1850.  Herausg.  von  Dr.  Kallsch. 
Leipzig  1859.  —  Lehrbuch  der  gerichtl.  Medicin  mit  besonderer  Beriick- 
sichtigung  der  Gesetzgebung  Oesterreichs  und  deren  Vergleichung  mit  dea 
Gesetzgebungen  Deutschland,  Frankrcichs  u.  Englands.  Fiir  Aerzte  u.  Jori- 
sten ,  von  Dr.  Adolf  Schauenstein.  2te  Aufl.  1875.  —  Klinische  Novjsllen 
zur  gerichtl.  Medicin.  Nach  eigenen  Erfahrungen  von  Joh.  Lud.  Casper. 
Berlin  1863. — Lion,  A.,  Compendium  der  Sanitàtspolizei  und  gerichtL  Me- 
dicin. Mit  14  in  den  Text  gedruckten  Holzschn.  8.**  328  Berlin  (1867);  — 
Hauska  ,  F. ,  Compendium  der  gerichtl.  Arzneikunde.  2.  Aufl.  8".  Wien 
1869.  —  PicHLER,  W.,  Die  gerichtl.  Medicin  nach  dem  heutigen  Staiidpun- 
kte  der  Medicin  und  Gesetzgebung  etc.  Wien  (1867). — Komorous,  J.,  Visa 
reperta  zum  praktischen  Gebrauch  fiir  Aerzte  und  Wundàrzte.  Wien.  8^ 
1868.  2.  Aufl.  —  KiicHLER,  Zur  gerichtl.  medicin.  Casuistik.  Meraorabìlien. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Letteratura  219 

15.  Jan.  1871. — Buchner  ,  E.,  Lehrbuch  der  gerichtl.  Medicin  f.  Aertze 
11.  Jaristen.  Nach  eigenen  u.  fpomden  Erfahrungen  bearbeitet.  2.  Aufl.,  he- 
rausg.  V.  C,  Hecker.  Miinchen  1872.  —  Maschka  :  Sammlung  gerichtsàrztl. 
Gutachten  aus  den  Verhandlungen  der  Prager  medicin.  Facultiit  und  nach 
eigenen  Erfahrungen.  Leipzig  1873.  IV  Bd.  —  Schìjrm\yer,  Lehrbuch  der 
gerichtl.  Mecicin  mit  vorziiglicher  Beriicksichtigung  des  deutschen  Strafge- 
setzbuches  fùr  Aerzte  u.  Juristen.  N.  verbesserte  und  vermehrte  Aufiage. 
■  1874).  Erlangen.  —  Casper,  JoH.  Lud.,  Prakt.  Handbuch  der  gerichtl.  Me- 
dicin. Neu  bearbeitet  und  vermehrt  von  C.  Liman.  6.  Aufl.  gr.  8°.  Berlin 
1876.  —  Hofmann,  E.,  Lehrbuch  der  gerichtl.  Medicin.  Wien,  1878. 

B.  Monografie  ed  Articoli  inseriti  nei  giornali. 

Paul  Ammann,  Medicina  critica,  3  centuria  casuum  in  facultatc  Lip- 
siensi  resolutorum.  Stadae  1677. — Joh.  Fr.  Zittmann,  Medicina  forensis  h. 
e.  responsa  facultatis  medie.  Lipsiens.  etc.  Francof.  a.  M.  1706.  —  Mich. 
Bernh.  Valentin,  Corpus  juris  medico  legale  constans  e  pandectis,  novel- 
lis  et  authenticis  iatrico  forensibus.  Francof.  a.  M.  1792.  M[ch.  Alberti, 
Systeraa  Jurisprud.  med.  —  Joh.  Georg.  Hasenert  ,  Der  medicin.  Richter 
oder  Acta  Phys.  Med.  forens.  Colleg.  med.  Onold  IV  Bde.  —  Ernst  Euseb. 
Richter  ,  Digesta  medica  s.  decisiones  medico  forenses.  Lipsiae  et  Bud. 
1781.  —  C.  G.  Tropi» ANEGER,  Decisiones  medico  forenses.  Dresden  et  Neu- 
stadt  1733. — P.  C.  Fabricius,  Sammlung  einiger  medie.  Responsorum  und 
Sectionsberichte.  Helmst.  1722. — C.  D.  Daniel,  Sammlung  medie.  Gutachten 
und  Zougnisse.  1776. — F.  A.  Waitz,  Vermischte  Beitriige  zur  gerichtlichen 
Arzneigolehrtheit.  Leipzig  1776.  —  W.  H.  S.  Buchholz  ,  Beitriige  zur  ge- 
richtl. Arzneigolehrtheit  und  med.  Polizei.  IV  Bde.  Weimar  1782 — 90.  — 
C.  F.  Uden,  Magazin  fiir  die  gerichtl.  Arzneikunde.  II  Bde.  Stendal  1832 — 
84. — Dessrn  und  J.  Th.  Pyl,  Neues  Magazin  fiir  die  gerichtl.  Arzneikun- 
de. Stendal  1785 — 88. — .L  P.  Keek,  Abhandlungen  und  Beobachtungen  aus 
der  praktis^hen  und  gerichtl.  Arzneiwissenschaft.  Beri.  1778.  —  C.  H.  A. 
ZiEGLER,  Beobachtungen  aus  der  Arzneivissenschaft  und  gerichtl.  Arznei- 
kunde. Leipzig  1787. — Ch.  L.  Schweikard,  Medicinisch  gerichtl.  Beobach- 
tungen. 3  Bde.  Strassburg  1789. — J.  D.  Metzger,  Gerichtl.  medicin.  Beo- 
bachtungen. 2  Jahrgànge.  Kònigsberg  1778 — 80. — Lo  stesso,  Vermischte 
medie.  Schriften.  2.  Bd.  1781 — 82.  —  Lo  stesso  e  Elsner  ,  Medicinisch- 
gerichtl.  Bibliothek.  2  Bde.  Kònigsberg  1786 — 87. — Lo  stesso,  Annalen  der 
Staatsarzneikunde.  1.  Bd.  Ziillichau  1790.  —  Meckel  ,  Archiv  der  prakt. 
Arzneikunde.  3  Bde.  Leipzig  1785 — 87.  —  J.  G.  Kiihn,  Sammlung  medicin. 
Gutachten.  2  Bde.  Breslau  1791 — 96. — J.  Chr.  Fanher,  Beitriige  zur  pra- 
ktischen  und  gerichtl.  Arzneikundv.  Stendal  1799. — Joh.  Th.  Pyl,  Aufsàtze 
und  Beobachtungen  aus  der  gerichtl.  Arzneiwissenschaft.  8.  Theile.  Berlin 
1783 — 91. — Lo  STESSO,  Repetitorium  f.  die  òffentl.  und  gerichtl.  Arzneiwiss- 
enschaft. 3  Bde.  Berlin  1790 — 93.  —  Chr.  Knappe,  Kritische  Annalen  der 
Staatsarzneikunde.  Berlin  1802 — 4. — Th.  G.  A.  Roose,  Beitriige  zur  òffentl. 
und  gerichtl.  Arzneikunde.  Frankfurt  a  M.  1802.  Medicin.  Miscellen  aus 
RoosES  Nachlasse  herausgegeben  von  L.  Formey.  Frankf.  a.  M.  1804.  — 
Fr.  L.  Augustin,  Archiv  der  Staatsarzneikunde.  3  Bde.  B.^rlin  1804 — 6. — 
Chr.  Knappe  u.  Hecheg,  Kritische  Jahrbiicher  fùr  Staatsarzneikunde  fiir 
das  19.  Jhhdt.  1806— 1808.— J.  H.  Kopp,  Jahrbuch  der  Staatsarzneikunde. . 
Frankf.  a.  M. — Fr.  L.  Augustin,  Repetitorium  fìir  die  òffentliche  und  ge- 


Digitized  by  VjOOQIC 


220  Letteratura 

richtliche  Arzneiwisssnscliaft.  Berlin  1810. — \V.  F.  W.  Klose,  Beitriige  zur 
gerichtl.  Arzneikunde.  Breslau  u.  Leipzig  1811. — J.  Berxt  :  Beitriige  zur 
gerichtl.  Arzneikiinde. — Wien  1818.  —  Adolph  Henke,  Abhandlungen  aus 
dem  Gebiote  der  gerichtl.  Medicin.  Bamberg  1815 — 18. —  C.  T.  Schlegel, 
Collectio  opusculorum  selectorum  ad  medicinam  forensem  spectantium.  Li- 
psiae  1785 — F.  B.  Waitz,  Sarnmlung  kleinop  akadernischer  Schriften  iiber 
Gegenstànde  der  gerichtlich.  Arzaeigelahrtheit.  Altenburg  1793 — 97.  —  Lo 
STESSO,  Neue  Sarnmlung.  1802.  —  Ernest  Platner,  Quaestiones.  Medicinae 
forensis.  Lipsìae  1797 — 1815. — J.  Komorans  ,  Ueber  Kòpperverletzungen 
im  Allgemeinen  und  insbesondere  (òsterr.  medie.  Jahrb.  1843.  Juni,  Juii), — 
Friedbeich,  Darf  eine  bestimmte  Zeitfrist  fiir  die  nothweudige  Tòdtiichkeit 
einer  Kòpperverletzung  aufgestellt  werden?  (Arch.  d.  Criminalrechis.  1843. 
4  St.) — Bernh.  Brach,  Chirurgia  forensis  specialis,  oder  gerichtsàrztliche 
Beurtheilung  der  von  den  verschiedenen  Theilen  des  menschlichen  Kòrpers 
vorkommenden  Verletzungen.  Kòln  1843.  F.  C.  Eisen. — Gerichtsàrztliche 
Wurdigung  der  Kòrperverletzungen  und  Narben  dargestellt  v.  F.  H.  Gììnt- 
NER  in  Prag. — L.  v.  Jagemann,  Zur  Revision  der  Lehre  von  der  Kòrper- 
verletzung  und  Gesundheitsbeschàdigung.  I.  Thatbestand.  Arch.  d.  Crimi- 
nalrechts  1844.  I  St.  —  F.  v.  Net,  Ueber  die  Anwendung  der  Eìntheilung 
der  Verletzungen  in  laesiones  absolute  individualiter,  per  se,  per  accidens 
lethales,  bei  gerichtl.  medicin.  Gutàchten. — Krììgelstein,  Ueber  die  Schàt- 
zung  dor  durch  die  verletzenden  Werkzeuge  hervorgebrachten  Wirkungeu 
und  dercn  Wurdigung  als  àussere  Veranlassung  zur  Lebensgefahr  u.  Tòdtiich- 
keit. Magazin  f.  St.  d.  v.  Siebenhaar  ti.  Martini  IV.  2.  1844.  —  Albert, 
Ueber  Eintheilung  der  todtlichen  Kòrperverletzungen.  Friedroich's  Centra- 
larchiv  III.  I. — Dr.  M.  J.  Schleiss  v.  Lòwexteld.  Die  Lethalitatsgrade  der 
Verletzungen  in  gerichtsilrztlicher  Beziehung.  Miinchen  1844. — Dr.  Brach, 
Einiges  iiber  die  medicinisch-gerichtliche  Beurtheilung  der  nicht  todtlichen 
Verletzungen.  Rhein.  Monatsch.  f.  pr.  Aerzte.  Septbr.  Octbr.  1848. — Dr. 
Schneider  (in  Fulda),  Die  Verletzungen  an  alien  Theilen  des  menschlichen 
Kòrpers  mit  besonderer  Hinsicht  auf  die  Lethalitàt  derselben.  Ver.  d.  Zeit- 
schr.  f.  St.A.K.  IV.  2.  —  Die  Kòrperverletzungen  in  gerichtl.  medicin.  Be- 
ziehung in  dem  Geiste  der  òsterr.  Gesetzgebung  beurtheilt  v.  Dr.  Carl 
Snetivy,  kk.  Dlstricts  und  Badearzt  zu  Hofgastem.  Linz  1849.  Die  Grund- 
lehren  iiber  die  gerichtsàrztliche  Beurtheilung  der  Kòrperverletzungen  iiber- 
happt.  Centralarch.  f.  d.  gerichtl.  u.  poliziel.  Med.  W.  v.  J.  B.  Friedreicr. 
VI.  5. — Die  Kòrperverletzungen  aus  dem  Gesichtspunkte  der  preuss.  Geetze 
fùr  Gerichtsàrzte  u.  Richter  beleuchtet  v.  Dr.  Herzog,  hònigl.  Medic.-Ra- 
the.  Berlin  1850. — Ueber  die  Verletzungen  in  gerichtl.  medie.  Beziehung 
von  Dr.  Jcs.  Komoraus.  2te  mit  einer  Casuistik  vermehrte  Aufl.  Wien 
1851. — Die  todtlichen  Verletzungen  nach  den  Grundsàtzen  der  neueren  Straf- 
gesetzgebungen,  bearbeitet  yon  Dr.  C.  de  Neufville.  Erlangen  1851. —  Dr. 
Rawitz,  Legensgefàhrliche  Kòrperverletzungen.  Arch.  f.  gerichtl.  Medicin., 
vor  den  Assissen  des  Kònigreiches  Hannover  verhandelter  Falle,  horausgeg. 
von  Dr.  Dawosky  u.  Dr.  Polak.  Bd.  1.  l.Heft.  Celle  185i.— Die  Beurthei- 
lung dor  Kòrperverletzungen  bei  dem  òffentlichen  und  miindlichen  Straf- 
verfahren.  Zum  Gebrauche  f.  Aerzte  und  Richter.  Bearbeitet  von  Dr.  Jos. 
Finger  d.  Z.  Assistenzarzte  d.  St.A.K.  an  der  Pragor  Hochschule.  Wien 
1852. — Dr.  P.  J.  Schneider,  Wie  hat  sioh  der  Gerichtsai^zt  bei  der  an  iha 
gestellten  Frage  auszusprechen;  Db  der  Thàter  die  eingetretene  Kòrperver- 
.  letzung  oder  Tòdtung  als  leicht  mògliche  Folge  seiner  Misshandiung  voraus- 
sehon  konnte  oder  nicht?  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neuc»  Fo\gi\  XL 


Digitized  by  VjOOQIC 


Letteratura  221 

1. — Dr.  \V.  Franz,  Gerichtsàrztl.  Beurtheilung  fler  Kòrperverletzungen  le- 
bender  Personen.  Vierteijahrsch.  f.  ger.  u.  òffentl.  Medicin  von.  J.  L.  Ca- 
sper.  I.  1. — Dr.  Klussmann,  Ueber  die  Beurtheilung  von  Verletzungen  an 
Lebenden  mit  Bezug  auf  das  neuo  Strafgesetz.  Kbendaselbst.  II.  1. — Dr.  Me- 
rKLENBUFG  ,  Die  tòdtlicbe  Kòrperverletzungen  ;m  Sinne  des  neuen  Btraf- 
rechtes.  Vierteijahrschp.  f.  ger.  u.  òffentl.  Medicin  von  J.  L.  Casper.  V.  2. — 
Dr.  F'.  J.  ScHNEiDER  ,  Mittheilungen  aus  der  gerichtl.-medicin.  Casuistik. 
Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  III.  2.  u.  IV.  1. — Dr.  Hofmann, 
AnkLige  wegen  Vergehens  der  Kòrperverletzung.  Henke's  Zeitschr.  f.  d. 
StA.K.  XXXIV.  Ergànzungsheft  45. — Dr.  Hofmann,  Anklage  wegen  Kòr- 
perverletzung mit  nachgefolgtem  Tode.  Ebandaselbst.  XXXIV.  4. — Dr.  Hof- 
mann ,  Anklage  wegen  Verbrecliens  der  Kòrperverletzung  ersten  Grades. 
Kbendaselbst.  XXXIV.  4. — Ueber  die  forensische  Bedeutung  des  Schmerzes. 
Hliitter  fiir  ger.  Anthropologie.  VII.  2.  —  Dr.  Maschka,  Mittheilungen  aus 
der  gerichtsàrztl iclien  Praxis.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge. 
VII.  2. — Zur  Lehre  von  Kòrperverletzungen.  Bliitter  f.  gerichtl.  Anthropo- 
logie. Vili.  2. — Ueber  vorgiftete  Wunden  (vergiftete  Waffen,  Schusswunden, 
Leichengitt).  Blàtter  f.  gerichtl.  Anthropologie.  IX.  4. — Schwere  Kòrperver- 
letzung. Blàtter  f.  gerichtl.  Anthropologie.  VJII.  1. — Die  Wunden  im  Allge- 
meinen.  Nach  dem  neuesten  Standpunkte  der  Wissenschaft  bearbeitet.  Dr.  J. 
Mair,  (Hausbibliothek  der  prakt.  Chirurgie  in  Monographien  nach  den  ein- 
zclnen  klin.  Abtheilungen  derselben  mit  besonderer  Beriichsichtigung  der 
chirurg.  Anatomie  und  gerichtl.  Medicin.  I.  Abth.).  Ausbach.  1858. — Dr.  Ma- 
schka ,  Bericht  iibnr  die  in  dem  Zeitraume  voni  1.  Mai  bis  Ende  August 
vorgekommenen  gerichtsàrztl.  Untersuchungen.  Prager  Vierteljahrsschr.  Bd. 
II.  p.  81.  I.  Verletzungen  an  Lebenden  (25). — Dr.  Maschka,  Gerichtsàrztl i- 
clie  Mittheilungen.  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  òffentl.  Medicin.  XIII.  2.  Fall. 
2:  Misshandlungen  eines  mit  einem  hochgradigen  Herzleiden  behafteten  Man- 
nes  ;  nicht  nachweisbarer  Zusammenhang  des  nach  6  Tagen  erfolgten  To- 
(ìes  mit  der  ersteren.  —  Dr.  Maschka  :  Gerichtsàrztl.  Gutachten.  Henke's 
Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXVIII.  I.— Dr.  Albert,  Misshandlung  aus  Wollust. 
Blàtter  f.  ger.  Anthropologie.  X.  3. — Dr.  Hofmann,  Aus  der  gerichtsàrztl. 
Praxis.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  XIV.  2.  (2  Misshandlun- 
fren  durch  Anfassen  an  der  Gurgel  u.  Stoss  auf  den  Magen;  Convulsio- 
nen  ;  etc.  etc.  )  —  Fr.  Ròmer  ,  Zur  Beurtheilung  von  Kòrperverletzungen. 
Blàtter  f.  gerichtl.  Anthropologie  v.  J.  B.  Friedreich.  XI.  I. — Dr.  A.  F.  Wi- 
STRAND,  Zur  gerichtsàrztl ichen  Beurtheilung  der  kòrperlichen  Verletzungen 
berauschter  Personen.  Henke's*  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXXX.  3. — Kòrper- 
liche  Misshandlungen  mit  tòdtlichen  Ausgange.  Aus  den  Acten  der  Wiener 
medicin  Facultàt.  Oesterr.  Zeitschr.  f.  prakt.  Heilkunde.  VI.  19.  (18G0). — 
Dr.  Pfaff,  Bericht  iiber  die  vom  I.  October  1838  bis  30.  September  1859 
vorgenommenen  gerichtsàrztl.  Untersuchungen.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St. 
A.K.  XXXX. — Dr.  Herzog,  Die  Kòrperverletzungen  an  lebenden  Personen 
un  Sinne  des  iieiien  Strafgesetzes  fùr  Preussen.  Viertljahrsschr.  f.  gerichtl. 
ij.  òffentl.  Medie.  XX.  l. — Dr.  Ernst  Buchner,  Welche  Verletzungen  sind 
nothwendig  tòdtiich  ^  und  welche  Verletzungen  pflegen  nur  zuweilen  den 
Tod  zu  bewirken?  Welke  Verletzungen  bewirken  den  Tod  ihrer  allgem. 
Xatur  nach  und  wolclie  Verletzungen  sind  nur  im  gegenwàrtingen  Falle 
T\'egen  ungewòhnlicher  Leibesbcschaffenheit  des  Beschadigten  oder  wegen 
zufàlligor  àusserer  Umstànde  Ursache  des  Todes  gewesen  ?  Henke's  Ztschr. 
I".  d.  St.A.K.  XXXXI.  2.  —  Dr.  Maschka,  Gerichtsàrztl.  Gutachten.  V.jschr. 
f.   gerichtl.  u,  òffentl.  Medicin.  XVIII.  2. — Verletzungen  in  Verbindung  mit 


Digitized  by  VjOOQIC 


222  W  e  i  i ,  Produzione  delle  iesioui  violente  meccaniche 

Trunkenheit  und  Eìnwirkóng  bedeuteuder  Kàlte.  —  Dr.  Ma.schka.,  Aus  der 
gerichtsàpztl.  Praxis.  Zeitschr.  f.  prakt.  Keilkunde.  Vili.  22.  Misshandhmg 
eines  sàugendea  Weibes  etc.  etc. — Dr.  Bergeeubt,  Quelques  causes  d'erreur 
dans  les  recherches  médico-légales.  Aanal  d'Higiène  pubi,  et  de  Méd.  lég. 
Avril,  1863.  38.  —  Dr.  C.  Wietfeldt,  Ausgczeichnete  Kòrperverletzungen 
Blàtter  f.  ger.  Anthropologie.  Neue  Folge.  XIV.  l. — Dr.  Buchner,  E.,  Lange 
dauernde  Krankheit  und  Arbeitsunfahigkeit  nach  vorausgehender  Misshand- 
Jung.  Blàtt.  f.  ger.  Anthropologie.  XIV.  2.  —  Dr.  Pfaff,  Bericht  ubar  die 
in  den  Jahren  1861  u.  1802  vorgenommenen  gerichtsarztl.  Uiirtersuchungen. 
Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXXXIV.  3.  —  Dr.  Hartmann,  Ueber  die 
nicht  tòdtliche  Kòrperverletzungen.  Horn's  Vierteljahrsschp.  IV.  p.  307. — 
TouLMOUCHE,  Nouvelle  étude  médico-légale  sur  les  diftìcultés  d'appi-éciatiou 
de  certaines  blessures.  Annales  d'Hygiènes  1860.  Janvier.  —  Dr.  Maschka, 
Sturz  von  einer  Leiter  oder  Mord.  Ein  oder  mehrere  Thàter  ini  Falle  dos 
Letzteren.  Bestimmung  des  Werkzeuges.  (Wien.  raed.  Wochenschr.  1870. 
Xr.  15). — Maschka,  Kòrperliche  Beschiidigung,  als  deren  Folge  Epilepsie 
aufgetreten  sein  soli,  nicht  nachweisbarer  Zusammenhang.  Vierteljahrssclu'. 
f.  ger.  u.  òJTentl.  Medie.  1871.  October. — 7'ardieu,  Étude  médico-légale  sur 
les  blessures  par  imprudence  Thomicide  et  les  coups  involontaires.  Aiinal. 
d'Hygiène  pubi.  Janv.  Avril,  Juillet,  October  1871. — Lengerke,  Gutachten 
iiber  «inen  Fall  von  leichter  Kòrperverletzung  mit  nachfolgendem  Tetanus 
und  in  Folge  einer  hinzugetretenen  Pleuropneumonie  tòdtlichor  Ausgang. 
Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  òffentl.  Medicin.  1871.  Januar.  —  Emmert,  Die 
nicht  tòdtlichen  Kòrperverletzungen  und  das  Strafgesetzbuch  fùr  das  dsch. 
Reich.  Blàtt.  f.  ger.  Medicin.  (1874)  5.  Heft.  —  Tardieu  Ambroise,  Étude 
médico-légale  sur  les  blessures.  Paris-Bailliere  et  fils.  1879. — Schumacher, 
Todtschlag.  Schwere  kòrperliche  Besch^igung.  BI.  f.  ger.  Medicin  (1874* 
Heft  5  u.  6. — NussBAUM,  Elnfluss  der  Antiseptik  auf  die  gerìchtliche  Med. 
Miinchen  1880.  (Verlag  v.  J.  A.  Finsterlin). — Lo  stesso,  Einige  Worto  aus 
d.  Klinik  des  Prof.  Dr.  v.  Nussbaum.  Miincht-n   1880.  (Jos.  Ant.  Finsterlin). 

Uno  dei  compiti  più  difficili  del  medico-legale  è  di  chia- 
rire nei  casi  oscuri,  in  modo  il  più  possibilmente  completo,  il 
processo  della  lesione  violenta.  —  Le  domande  che  gli  vengono 
dirette  su  tale  riguardo ,  ed  alle  quali  egli  deve  rispondere , 
riguardano  anzitutto  V  isti^umento  vulnerante  che  fu  adope- 
rato, giacché  egli  deve  indicare  di  quale  specie  è  quello  con 
cui  fu  inferta  la  lesione;  e  nel  caso  che  sia  stato  repertato  un 
istrumento  vulnerante,  deve  constatare  e  giudicare  se  con  esso 
furono  prodotte  le  lesioni  nel  dato  caso.  —  Inoltre  egli  è  spesso 
chiamato  a  rispondere  alle  seguenti  domande  :  V  istrumento 
vulnerante  era  tale  che  il  suo  uso  potesse  implicare  pericolo 
di  vita?  come  fu  adoperato?  Fu  usato  in  modo  da  porre  real- 
mente in  pericolo  la  vita  dell'  offeso  ?  —  Né  sono  rari  i  casi 
in  cui  il  medico-legale  è  tenuto  a  dare  chiarioienti  sulla  posi- 
zione dell'assalitore  e  dell'assalito  nel  momento  del  crimine, 
nonché  a  giudicare  —  nei  casi  di  molteplici  lesioni  corporali — 


Digitized  by  VjOOQIC 


specie  dell'  istrumento  vuloerante  223 

se  le  numerose  lesioni  violente  furono  inferte  da  uno  o  da 
molti  individui.  Qualche  volta  è  della  massima  importanza  co- 
noscere la  successione  con  cui  furono  inferte  le  lesioni  corpo- 
rali ,  per  accertare  se  T  offeso  dopo  questa  o  quella  lesione 
avesse  potuto  agire  iu  questo  od  in  quel  dato  modo. 
Esamineremo  qui  brevemente  queste  diverse  quistioni. 
a)  Di  quale  specie  era  V istrumento  vulnerante?  —  Non  è 
possibile  classificare  gristrumenti  vulneranti,  secondo  principi 
scientifici,  in  gruppi  ben  distinti.  —  Come  Li  man  {Handbuch 
II,  ]}ag,  153)  ha  fatto  giustamente  rilevare ,  per  la  medicina- 
legale  avrebbe  valore  soltanto  una  classificazione  degl'istrumenti 
vulneranti  la  quale  fosse  fondata  sugU  effetti  speciali  che  hanno 
sulPorganismo,  giacché  allora  nei  casi  inesplicati  si  potrebbe 
dagli  efl'etti  constatati  (così  sul  vivente  come  sul  cadavere)  in- 
ferire ristrumento  che  fu  adoperato.  Quantunque  anche  una  tale 
classificazione  non  sarebbe  scientificamente  corretta,  ciò  non- 
pertanto essa  è  quella  che  meglio  risponde  alla  pratica  forense, 
e  perciò  noi  dividiamo  gl'istrumenti  vulneranti  in  ottusi ^  acuti ^ 
puntuti  ed  in  quelli  da  arma  a  fuoco.  —  Le  lesioni  violente, 
prodotte  con  queste  diverse  specie  d'istrumenti  vulneranti,  sono 
per  lo  più  caratterizzate  da  distintivi  speciali,  dai  quali  si  può 
desumere  quale  specie  d' istrumento  vulnerante  lu  adoperato: 
ed  io  ne  terrò  parola  in  uno  dei  prossimi  capitoli. 

6)  Ha  ristrumento  repertato  prodotto  la  lesione  violenta 
rncriminata  ? 

Per  rispondere  a  questa  quistione,  è  necessario  un  accurato 
esame  dell'istrumento  repertato.  La  sua  grandezza  deve  essere 
espressa  in  cifra,  e  bisogna  anche  descrivere  esattamente  la 
forma  e  la  qualità  delle  sue  singole  parti,  e  soprattutto  se  era 
imbrattato  di  sangue  e  di  liquido  dei  tessuti,  e  se  ad  esso  ade- 
rivano residui  di  tessuti. 

In  molti  casi ,  e  soprattutto  quando  si  tratta  di  ferite  da 
arma  a  fuoco,  il  medico-legale  si  trova  al  caso  di  dichiararsi 
incompetente,  ed  invocare  Tesarne  di  periti  tecnici.  —  Parago- 
nando la  forma  ed  il  volume  dell'oggetto  vulnerante  colla  forma 
e  coirestensione  della  lesione,  si  hanno  spesso  dati  sufficienti 
per  rispondere  alle  domande  che  vengono  dirette. — Se  T istru- 
mento vulnerante  ha  lasciato  un'esatta  impronta  dei  suoi  an- 
goli, margini,  ecc.  sul  corpo,  si  potrà  dare  un  giudizio  col  mas- 


Digitized  by  VjOOQIC 


224  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

Simo  grado  di  probabilità:  però  il  medico-legale  deve  essere 
molto  circospetto  coi  giudizi  apodittici.  Il  più  delle  volte  si  è 
al  caso  di  dare  una  spiegazione  in  senso  negativo,  giacché  si 
può  ben  affermare,  per  es.,  che  una  ferita  da  punta  con  margini 
lisci  non  poteva  essere  prodotta  con  un  istrumento  ottuso;  ma 
non  si  potrà  mai  dire  con  certezza  assoluta  che  una  frattura 
commìnutiva  del  cranio  fu  inferta  proprio  con  quell'ascia  rin- 
venuta presso  il  presunto  attore,  perchè  poteva  essere  anche 
cagionata  con  un  istrumento  simile.  In  questi  casi  bisogna  perciò 
seguire  la  proposta  di  Casper,  e  dichiarare  che  la  lesione  in 
quistione  avrebbe  potuto  essere  prodotta  colPistrumento  reper- 
tato,  però  anche  con  un  istrumento  simile  a  quello  rinvenuto. 

e)  In  guai  modo  fu  adoperato  ristrumento  vulnerante  ? 
In  quale  posizione  dell'assalitore  verso  l'assalito  fu  perpetrato 
il  crimine? 

In  molti  casi  incriminati  il  medico-legale  è  invitato  a  con- 
statare se  ristrumento  vulnerante  fu  adoperato  con  grande 
forza. — Per  dare  un  giudizio  su  tale  proposito,  bisogna  pren- 
dere in  considerazione  la  estensione,  e  soprattutto  la  profon- 
dità della  lesione ,  nonché  la  resistenza  che  dovette  superare 
ristrumento  vulnerante. — Non  di  rado  anche  un  colpo  di  col- 
tello vibrato  con  forza  produce  una  ferita  superficiale,  quando 
per  es.  il  colpo  fu  ammortito  dalla  spessezza  degli  abiti,  da 
un  orologio,  da  un  bottone,  da  una  tunica,  e  simili.  L'impeto 
con  cui  fu  vibrato  il  colpo  può ,  in  tali  casi ,  essere  desunto 
dalla  perforazione  di  tali  oggetti  o  dalle  impronte  che  su  di 
essi  rimasero.  —  Se  fu  vibrato  un  colpo  contro  parti  vitali  del 
corpo  (regione  del  cuore,  addome,  ecc.),  e  l'impeto  fu  smorzato 
soltanto  per  una  pura  accidentalità,  sicché  non  fu  prodotta  che 
una  lesione  cutanea  insignificante,  il  medico-legale  dovrà  dire 
nel  parere,  che  l'istruraento  vulnerante  fu  adoperato  in  modo 
da  implicare  pericolo  di  vita.  Qualche  volta  dalla  natura  e^pe- 
ciale  della  lesione  violenta  oppure  dal  fatto  che  per  produrla 
ci  volle  un  istrumento  il  cui  uso  richiede  una  speciale  destrezza, 
si  può  desumere  il  mestiere  dell'attore.  Così,  per  es.,  Tardieu 
ha  riferito  un  caso  in  persona  di  una  giovine  ebrea,  la  quale 
era  morta  dissanguata  in  conseguenza  di  due  ferite  delle  ca- 
rotidi ,  quali  ferite  decorrevano  simmetricamente  ad  araendue 
i  lati  del  collo,  per  cui  sorse  subito  il  sospetto  che  l'omicida 


Digitized  by  VjOOQIC 


Specie  (lelfistrumento  vulnerante  225 

fosse  un  beccaio.  Toulmouche  dovette  dare  il  parere  in  un 
caso,  nel  quale  un  castraporcelli  aveva  castrato  lege  artis  un 
giovanotto. 

Qualche  volta  il  medico-legale  può  essere  invitato  a  con- 
statare se  per  es.  una  ferita  da  punta  si  sia  prodotta  per  un 
colpo  direttamente  inferto  oppure  per  urto  contro  Tarma  vul- 
nerante. Maschka  riferisce  un  caso  di  questa  specie,  nel  quale 
una  donna  stava  sotto  Taccusa  di  avere  ucciso  il  marito  con 
una  coltellata  nel  cuore. — In  questo  caso  era  stato  accertato, 
per  deposizione  dei  testimoni,  che  durante  la  baruffa  il  marito 
si  era  lanciato  contro  la  moglie,  la  quale  teneva  impugnato  un 
lungo  coltello  da  tavola.  Entrambi  caddero  sopra  una  scala  a 
piuoli.  Poco  dopo  Tuomo  saltò  in  piedi,  e  teneva  infìsso  il  col- 
tello nel  petto  fino  al  manico.  Potette ,  traballando,  avanzarsi 
fin  nella  camera  attigua,  ove  morì.  Maschka  affermò  che  non 
si  poteva  ammettere  che  la  donna  in  tale  posizione  avesse  po- 
tuto vibrare  un  colpo  così  forte  al  marito  da  infiggergli  il  col- 
tello nel  petto  fino  al  manico;  in  vece  era  più  plausibile  che 
essendo  egli  caduto  col  petto  sul  coltello,  questo  fosse  pene- 
trato così  profondamente. 

Nel  riferire  questo  caso  Maschka  fa  giustamente  rilevare, 
che  quando  bisogna  rispondere  a  siffatte  quistioni,  si  debbono 
prendere  in  considerazione  non  solò  i  caratteri  della  lesione 
violenta,  ma  anche  tutte  le  circostanze  accessorie  registrate  nel 
processo. 

In  quale  posizione  sfavano  l'attore  e  V offeso  quando  fu- 
rono inferte  le  lesioni  corporali?  Nel  rispondere  a  questa 
domanda  in  molti  casi  importantissima ,  bisogna  tener  conto 
non  solo  della  sede,  della  direzione  e  della  forma  delle  lesioni 
violente,  ma  anche  dello  stato  degli  abiti,  e  nei  casi  mortali 
fìnanco  della  posizione  in  cui  fu  rinvenuto  il  cadavere.  Inol- 
tre bisogna  prendere  in  considerazione  una  serie  di  circostanze 
accessorie,  che  variano  da  un  caso  all'altro,  e  le  quali  per- 
ciò non  possono  essere  minutamente  enumerate  ed  esaminate. 
Relativamente  alla  sede  della  lesione  violenta,  ci  sarebbe  da 
rilevare  che  una  ferita  al  dorso  può  essere  inferta  da  una  per- 
sona che  stava  di  rincontro  all'  offeso. 

T  a  r  d  i  e  u  riferisce  un  caso  nel  quale  un  padre  volendo  inde- 
l^^namente  abusare  di  sua  figlia  (che  tentava  di  difendersi  dagli 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  15 


Digitized  by  VjOOQIC 


226  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

inverecondi  abbracci)  mentre  le  stava  davanti  e  la  teneva  ab- 
bracciata, le  vibrò  una  coltellata  nel  dorso,  che  ferì  T aorta. 
Quando  si  riscontrano  numerose  ferite  da  un  lato  del  corpo, 
sorge  il  sospetto  che  furono  inferte,  durante  il  sonno,  da  uu 
individuo  che  stava  dall'altro  lato.  —  Tardi  e  u  ha  riferito  un 
caso  molto  interessante,  in  cui  dallo  speciale  decorso  di  una 
ferita  da  punta  si  potette  desumere  la  posizione  dell'offeso  nel 
momento  in  cui  ricevette  il  colpo. — Ad  un  negoziante  di  vini 
fu  vibrata  una  coltellata,  che  penetrando  tre  dita  trasverse  al 
di  sopra  dell'anca  destra,  senza  ledere  alcun  viscere  perforò 
Tarteria  iliaca  esterna. — Egli  stava  in  punta  di  piedi  col  braccio 
sollevato  per  accendere  una  lampada  a  gas.  Per  il  livello  alto 
del  diaframma  le  anse  intestinali  erano  attirate  in  sopra. 

Dalla  forma  e  dalla  disposizione  delle  lesioni  è  possibile 
in  alcuni  casi  trarre  importanti  conclusioni.  Adamkiewicz  (li 
che  ha  trattato  codesta  quistione  da  un  punto  di  vista  alta- 
mente scientifico,  riferisce  un  caso  di  presunto  infanticidio,  nel 
quale  egli  unicamente  dalla  forma  e  dall'impronta  delle  unghie 
delle  dita,  potette  desumere  che  il  bambino  non  era  stato  sof- 
focato dalla  madre,  la  quale  era  assolutamente  incolpevole.  — 
Sul  lato  destro  del  collo  del  bambino  si  rinvenne  l' impronta 
dell'unghia  di  un  dito,  e  sul  sinistro  ve  ne  erano  tre,  l'una  sotto 
l'altra.  Poiché  queste  impronte  avevano  la  loro  convessità  di- 
retta in  avanti,  Adamkiewicz  ne  desunse,  che  l'accusata 
avrebbe  potuto  afferrare  il  bambino  soltanto  colla  mano  sinistra, 
in  modo  che  il  pollice  veniva  a  stare  applicato  sul  lato  destro, 
e  le  altre  dita  sul  lato  sinistro  del  collo,  e  soltanto  la  superficie 
della  mano  sulla  nuca;  in  fatti,  le  impronte  delle  unghie  corri- 
spondevano soltanto  alla  mano  sinistra  in  atto  di  comprimere. 
Però,  se  essa  avesse  avuto  l'intenzione  di  soffocare  il  figlio, 
avrebbe  dovuto  premere  sul  collo  e  non  sulla  nuca,  e  poiché 
questa  compressione,  a  giudicare  dal  numero  e  dalla  posizione 
delle  impronte  delle  unghie,  poteva  essere  fatta  soltanto  colla 
mano  destra,  ne  risultava  che  le  convessità  delle  impronte  colle 
unghie  avrebbero  dovuto  essere  rivolte  posteriormente ,  e  le 
cavità  in  avanti;  in  vece  era  tutto  l'opposto.— Si  tenga  per 

Adamkiewicz,  Combinatlon  bei  BeurtheiUing  gerichtlich  inedi- 
ischer  Falle  (Horn':s  Vierteijahrsschrift  fùr  ger.  Medicìn.  9). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Specie  del l'istr amento  vulueraote  227 

regola,  che  bisogna  procedere  colla  massima  oculatezza  quando 
si  tratta  di  rispondere  alla  domanda  circa  la  posizione  in  cui 
si  trovavano  ToAFensore  e  l'oflFeso  quando  fu  inferta  la  lesione 
violenta,  perchè  le  varietà  che  possono  occorrere  sul  proposito 
sono  tanto  numerose,  che  non  sempre  è  possibile  desumerle  con 
certezza.  Frequentissimi  sono  i  casi  in  cui  la  confessione  fatta 
all'ultima  ora  dal  giudicabile  manda  a  vuoto  le  più  sottili  in- 
duzioni dei  periti.  Perciò  il  meglio  che  si  possa  fare  sul  pro- 
posito è  di  formulare  la  risposta  nel  modo  che  segue:  « il 

più  verosimile  ed  il  più  naturale  è  che  la  ferita  abbia  potuto 
essere  prodotta  stando  V  attore  in  questa  o  quella  posizione 

rispetto  all'offeso  >. 

In  parecchi  casi  è  della  massima  importanza  per  l'istrut- 
toria che  il  medico-legale  constati  se  le  lesioni  violente  rin- 
venute sopra  un  assassinato  abbiano  potuto  essere  inferte  da 
un  solo  individuo,  oppure  da  molti.  Il  numero  delle  ferite  non 
ha  un  valore  decisivo  su  tale  proposito,  perchè  sono  noti  alcuni 
casi  in  cui  da  una  sola  persona  furono  inferte  alla  vittima  più  di 
100  ferite.  —  È  di  non  meno  importanza  quando  dalle  diverse 
specie  di  lesioni  violente  si  possono  argomentare  quali  furono 
le  diverse  specie  di  istrumenti  vulneranti  adoperati.  Però,  an- 
che allora  è  necessaria  la  circospezione,  giacché  non  di  rado 
accade  per  es.  che  Tizio  da  prima  tiri  un  colpo  di  fucile  contro 
Cajo,  e  poscia  lo  ammazzi  col  calcio  del  fucile.  E  si  noti  che 
in  tal  caso  le  ferite  prodotte  col  calcio  o  col  cane  del  fucile 
potrebbero  essere  riguardate  come  ferite  da  taglio,  il  che  fa- 
rebbe argomentare  che  furono  adoperati  un'arma  a  fuoco,  un 
istrumento  vulnerante  ottuso  ed  altro  acuto.  Nel  celebre  caso 
riferito  da  Tardi  e  u  (1),  e  che  riguardava  l'assassinio  della 
duchessa  di  Praslin,  si  rinvennero  tre  specie  di  lesioni  violente: 
gravi  contusioni,  ferite  da  taglio  e  ferite  a  lembo.  Quantunque 
al  principio  si  fosse  stati  inclinati  ad  ammettere  che  molte 
persone  parteciparono  al  delitto,  più  tardi  risultò  che  esso  fu 
commesso  da  una  sola  persona,  che  adoperò  due  istrumenti: 
l'impugnatura  di  una  pistola  ed  un  pugnale. — È  anche  impor- 
tante la  circostanza  se  sul  ferito  si  constatino  tracce  di  7^esi- 


(1)  Relation  mèdi  co -legale  de  Passasinat  de  Mme.  la  duchesse  de  Praslin 
et  du  suicide  de  Taccusé  (Ann.  d'hyg.  38). 


Digitized  by  VjOOQIC 


228  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

stenza  da  lui  opposta.  —  Se  sì  tratta  di  un  uomo  robusto,  e  noit 
se  ne  scorge  alcuna,  ciò  dinota  (qualora  gli  altri  reperti  colli- 
mino con  quello  in  parola)  che  parecchie  persone  partecipa- 
rono al  crimine.  Però  i  ben  noti  casi  di  Troppmann  (1)  e  di 
Timm  Thode  (2)  —  nel  primo  dei  quali  un  solo  ne  uccise  6,  e 
nel  secondo  8  individui — dimostrano  che  qualche  volta  si  può 
facilmente  errare  su  tale  proposito,  e  che  perciò  non  vi  è  pre- 
cauzione che  basti  quando  si  tratta  di  rispondere  ad  una  do- 
manda di  questo  genere. 

Raccomando  caldamente  a  tutti  i  medici-legali  di  leggere 
le  citate  memorie,  che  qui  non  riporto  per  mancanza  di  spa- 
zio. —  Nel  modo  stesso  con  cui  il  medico-legale  non  sempre 
può  rispondere  alle  domande  che  gli  possono  essere  dirette 
sulPargomento  in  quistione  (e  quando  è  possibile  emettere  un 
parere  decisivo ,  deve  prendere  in  considerazione  e  vagliare 
accuratamente  tutte  le  condizioni  esistenti  nel  caso  singolo), 
così  parimenti  non  sempre  egli  può  accertare  con  quale  or- 
dine si  succedettero  le  svariate  lesioni  violente,  e  se  dopo 
questa  o*  quella  lesione  l'offeso  poteva  aver  fatto  Tuna  piuttosto 
che  r  altra  cosa. 

Relativamente  alla  prima  quistione,  egli  deve  anzitutta 
giudicare  quale  delle  lesioni  violente  produsse  la  morte  o  la 
perdita  istantanea  dei  sensi.  Inoltre  dovrà  anche  spiegare  se 
le  altre  lesioni  furono  presumibilmente  inferte  prima  di  quella 
grave.  Né  dovrà  trascurare  d'indicare  la  posizione  del  cada- 
vere, tenendo  presente  il  fatto  che  nello  stramazzare  a  terra, 
dopo  una  percossa  mortale,  possono  prodursi  escoriazioni  e  con- 
tusioni. Le  lesioni  violente  delle  mani,  le  quali  fanno  desumere 
che  fu  opposta  una  resistenza,  sono  d'ordinario  inferte  prima 
della  lesione  mortale. — I  peculiari  caratteri  che  fanno  distin- 
guere le  ferite  inferte  mentre  l'attività  cardiaca  era  ancora 
energica  da  quelle  prodotte  mentre  essa  era  affievolita  o  dopo 
la  morte,  ed  i  quali  si  riferiscono  segnatamente  sAVemorragia 
accaduta  proporzionatamente  al  calibro  dei  vasi  recisi ,  ren- 


(l)Tardieu,  Relation  médico-légalo  de  T affaire  Troppmann  (Ann. 
d'  hygiéne,  1870,  33). 

(2)  Thimm  Thode  uccise  otto  persone:  il  padre,  la  madre,  la  sorella, 
quattro  fratelli  ed  una  serva  (vedi  Horn's  Vierteljahrsschr.). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  con  istrumenti  ottusi  od  a  margini  ottusi  229 

clono  possibile  di  dare  un  giudizio  decisivo  su  tale  proposito. 
È  da  prendere  in  considerazione  anche  lo  staio  dell'  istru- 
mento  vulnerante.  Se,  per  es.,  la  punta  n'è  rotta,  e  si  constatano 
molte  ferite  da  punta,  ed  una  sola  penetrante  fino  all'osso,  e 
nel  fondo  di  questa  si  trovi  la  punta  rotta  dell'arma,  si  può 
ritenere  che  questa  sia  stata  la  ferita  inferta  in  ultimo. — Per 
ciò  che  concerne  il  secondo  punto,  il  medico  esperto  può  nella 
maggior  parte  dei  casi  giudicare  quale  conseguenza  dovette 
subito  apportare  una  data  lesione  vuoi  suirorganismo  in  com- 
plesso, vuoi  sulla  funzione  della  parte  lesa,  e  se  il  ferito  dopo  la 
lesione  corporale  poteva  ancora  gridare,  parlare,  camminare, 
correre,  fare  questa  o  quella  cosa,  e  per  quanto  tempo  abbia 
potuto  sopravvivere  alla  data  ferita.  Su  tale  riguardo  il  medico-le- 
gale deve  tener  presente,  che  si  sono  veduti  individui  con  ferite 
del  cuore  e  dei  grossi  tronchi  arteriosi  correre  per  un  tratto 
di  via,  ed  anche  altri  con  gravi  ferite  del  cervello  poter  com- 
piere tutto. — Vi  sono  stati  taluni  che  anche  dopo  fratture  del 
collo  del  femore  hanno  potuto  percorrere  un  tratto  di  strada. 
Ritornerò  a  parlare  suirargomento,  quando  prenderò  in  esame 
le  lesioni  violente  a  seconda  della  loro  sede.  —  Sulle  altre  qui- 
stioni  importanti  relativamente  alla  genesi  delle  lesioni  vio- 
lente —  cioè  se  trattisi  di  omicidio,  suicidio  oppure  di  lesione 
accidentale,  se  le  lesioni  violente  riscontrate  sieno  state  inferte 
durante  la  vita  o  dopo  la  morte — ,  sarà  tenuta  parola  in  spe- 
•ciali  capitoli. 

A.  Lesioni  con  istrumenti  ottusi  od  a  margini  ottusi. 

La  maggior  parte  delle  lesioni  violente  che  vengono  sot- 
toposte all'esame  del  medico-legale  sono  prodotte  con  istru- 
menti ottusi  od  a  margini  ottusi.  Così,  per  es.,  le  lesioni  in  rissa 
sono  in  gran  parte  inferte  con  istrumenti  di  questa  specie,  per 
es.  colle  cosi  dette  armi  naturali  (colle  mani,  coi  piedi,  e  talvolta 
coi  denti);  altre  volte  con  istrumenti  vulneranti  speciali,  oppure 
coi  più  svariati  oggetti  che  capitano  sotto  mano  (soprattutto 
con  brocche  di  birra,  ed  in  caso  di  bisogno  con  bastoni,  granate, 
martelli,  palette,  sedie,  banchi,  ecc.).  —  Però  anche  in  altre 
iasioni  violente,  prodotte  per  imprevidenza  od  accidentalmente, 


Digitized  by  VjOOQIC 


230  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

esplicano  azione  principale  i  rispettivi  istrumenti,  come  per  e3. 
nelle  numerose  lesioni  a  cui  vanno  soggetti  quelli  addetti  ai 
diversi  mestieri  (con  mattoni,  travi,  massi  di  terra,  scure,  ci- 
lindri, denti  di  ruote,  ecc.),  negli  accidenti  ferroviari  (con  ca- 
tene, uncini,  corregge,  ecc.).  A  causa  di  questa  straordinaria 
molteplicità  d' istrumenti ,  che  differiscono  per  forma,  volume, 
peso  e  modo  speciale  di  agire,  variano  molto  le  rispettive  le- 
sioni. — Quando  il  trauma  con  i  rispettivi  istrumenti  è  leggiero, 
si  osservano  soltanto  alcune  escoriazioni  della  pelle  o  leggiere 
contusioni^  mentre  quando  esso  agisce  con  violenza,  si  produ- 
cono commozioni,  gravi  contusioni,  lacerazioni,  ferite  lacere  e 
contuse,  fratture  e  lussazioni, 

±.  Escoriazioni. 

Le  piccolissime  ferite  lacere,  che  possono  essere  prodotte 
con  istrumenti  ^vulneranti  ottusi,  sono  le  escoriazioni,  la  ca- 
ratteristica delle  quali  è  la  mancanza  dell'epidermide,  special- 
mente del  suo  strato  corneo,  il  denudamento  dello  strato  mu- 
coso del  derma,  senza  perdita  di  sostanza  di  quest'ultimo,  e  la 
guarigione  senza  che  resti  cicatrice.  —  Il  più  di  frequente  si 
originano  grattando  colle  unghie  delle  dita,  oppure  cadendo 
a  terra  (specie  se  sopra  un  suolo  scabro),  ecc.  Per  il  medico- 
legale le  escoriazioni  hanno  una  grande  importanza,  perchè 
esse  indicano  il  punto  ove  ha  agito  una  forza  esterna,  e  perchè 
dalla  loro  forma  e  disposizione  si  può  desumere  la  forma  del- 
l'istrumento  vulnerante  ed  il  modo  come  adoperato.  Cosi,  per 
es.,  nelle  ferite  da  taglio  si  può,  dall'escoriazione  prodotta, 
desumere  la  direzione  del  taglio.  Le  escoriazioni  inoltre  hanno 
una  grande  importanza  per  il  medico-legale,  giacché  esse  di- 
mostrano che  è  avvenuta  una  lotta,  nel  qual  caso  le  si  riscon- 
trano ordinariamente  sulle  mani,  sul  lato  ulnare  dell'avambraccio 
dell'  offeso ,  e ,  nel  caso  che  costui  sia  stramazzato  al  suolo , 
sulle  ginocchia,  sul  lato  anteriore  della  tibia,  e  sulle  parti  più 
sporgenti  della  faccia.  Se  l'omicida  ha  trascinato  altrove  per 
terra  la  vittima,  si  rinvengono  non  di  rado  escoriazioni  a  forma 
di  strie  su  tutta  la  superficie  anteriore  o  posteriore  del  corpo, 
secondo  il  lato  ove  il  cadavere  poggiava  sul  suolo.  Nel  ruzzo- 
lare da  un  pendìo,  possono  prodursi  escoriazioni  su  tutto  il  corpo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Escoriazioni  231 

Anche  T assalitore  presenta  spesso  escoriazioni  sulla  faccia  e 
sulle  mani,  quando  la  vittima  si  difese  a  morsi,  raschiandogli 
la  faccia  colle  unghie,  vibrando  pugni,  ecc.  l'addome  ed  i  ge- 
nitali subiscono  non  di  rado  escoriazioni  mercè  pedate  date  da 
chi  si  difendeva. 

Negli  attentati  al  pudore,  non  di  rado  le  escoriazioni  sulle 
parti  sessuali  o  nelle  loro  adiacenze  dimostrano  in  modo  po- 
sitivo il  reato. 

Bisogna,  tuttavia,  ben  guardarsi  dallo  scambiare  le  esco- 
riazioni di  natura  traumatica  con  quelle  che  si  presentano  sulla 
cute  come  conseguenza  di  processi  patologici.  In  amendue  i  casi, 
quando  esse  sono  recenti  appariscono  in  forma  di  punti  rossi, 
splendenti,  oppure  sanguinanti ,  che  ben  presto  si  covrono  di 
una  crosta  bruna  o  nerastra.  Ma  se  sono  la  conseguenza  di  ma- 
lattie cutanee,  si  scorgono  per  lo  più  alcune  efflorescenze,  dalle 
quali  è  provenuta  Tescoriazione,  ed  in  tal  caso  anche  la  forma 
oblunga  e  regolare  nonché  la  caratteristica  disposizione  fa- 
ranno evitare  equivoci  diagnostici. 

Quando  all'esame  del  cadavere  si  rinvengono  escoriazioni, 
riesce  spessissimo  molto  diflflcile  distinguere  quelle  prodottesi 
intra  vitam  da  quelle  avvenute  pas^wor^^m  (che  sovente  ven- 
gono prodotte  trasportando  il  cadavere  da  un  sito  all'altro,  e 
di  rado  anche  per  morsicature  d'insetti).  —  Maschka  fu  in- 
vitato a  dare  un  parere  in  due  interessanti  casi  di  questa 
specie.  In  uno  trattavasi  di  escoriazioni  prodotte  da  formiche; 
i  settori  le  avevano  attribuite  all'unzione  di  un  acido  che — se- 
condo il  loro  parere  —  sarebbe  stato  versato  sulla  faccia  del 
bambino.  L'esame  chimico  delle  parti  escoriate  della  pelle  non 
fece  rilevare  nessuno  degli  ordinari  acidi  minerali ,  si  bene 
tracce  di  acido  formico.  —  Nel  secondo  caso  il  cadavere  era 
stato  talmente  morsicato  dalle  blatfae  orientatisi  che  si  produs- 
sero escoriazioni  diffuse,  l'interpretazione  delle  quali  presentò 
grandi  difficoltà.  Liman  (Handbuch  IL  136)  ha  dimostrato 
sperimentalmente,  che  quando  con  una  spazzola  umida  od  un 
panno  grossolano  di  lino  si  pratica  uno  sfregamento  sopra  una 
parte  del  cadavere,  oppure  allorché  questo  viene  trascinato 
sopra  un  pavimento  umido  e  scabro,  dopo  24 — 36  ore  si  con- 
statano sintomi  che  potrebbero  essere  indubbiamente  riguar- 
dati come  la  reazione  avvenuta  intra  vitatn:  un  rossore  chiaro' 


Digitized  by  VjOOQIC 


232  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

e  di  color  cinabro  che  contrasta  in  modo  evidente  col  colore 
cadaverico  delle  parti  circostanti;  croste  cutanee  di  un  colore 
giallo-bruno  sporco,  le  quali  sono  essiccate,  e  dure  al  taglio. 
Anche  Engel  in  base  ad  esperimenti  fatti  sul  cadavere  è  per- 
venuto alla  conclusione,  che  spesso  non  si  può  distinguere  una 
escoriazione  prodotta  intra  vitam  da  una  post  morteYn. — Però 
secondo  Tardieu  la  prima  si  distinguerebbe  per  il  suo  aspetto 
sanguinante  ed  arrossito,  mentre  la  seconda  apparirebbe  secca, 
pergamenacea  e  sempre  scolorata.  —  Questa  differenza  di  opi- 
nioni fra  due  insigni  medici-legali  ci  ammonisce  ad  essere 
cauti  nel  dare  un  giudizio  nei  rispettivi  casi. 

Q.  Contusioni. 


LETTERATURA 

RiEM,  Considerai  Médico-légales  sur  recchymose,  la  sugillation,  la 
contusion,  la  meurtrissure.  Paris,  1814  et  1819.  —  Chaussier,  Considérat. 
médico-légales  sur  Teccliymos^i,  la  sugillation,  la  contusion,  la  meurtrissure.^ 
nel  4C  Recueil  de  Mémoires,  consultation  et  rapports,  3^  partie.  Paris,  1835  >►.' 
— TouRBES,  (G.),  Doublé  assassinat  par  instrument  contondant,  exhumation 
de  victimes;  nella  Gazette  medicale  de  Strasbourg.  1843.  Nr.  12. — Rul-Ogbr, 
NouveUe  espéce  de  suicide  par  decapitation  sur  les  rails  d'un  chemin  de 
fer.  Anual.  Médico-Légales,  Belges,  1843. — Bouchardat,  Etude  médioo-Légale 
sur  la  coagulation  du  sang  et  sur  quelques  antres  faits  relati fs  aux  biessures 
et  aux  ecchymoses.  Journ.  de  Bordeaux,  November  1 860. — Legluddi,  prés. 
G.  TouRDES,  Des  accidents  de  chemin  de  fer,  au  point  de  vue  médico-légale. 
Théses  de  Strasbourg  3.®  Serie.  Nr.  23.  1867.  —  Bayard,  Considérations 
médico-légales  sur  le  diagnostic  differentiel  des  ecchymoses.  Annales  d'y- 
gìéne  et  de  médec.  legale,  t.  XXX.  p.  883. — Dumém:  Observat.  de  mort 
violente  sans  lésions  extérieures.  In  Annales,  t.  XXXV.  p.  127. — Plusieurs 
cas  de  Biessures,  t.  XXXVII,  p.  432. — Lemoine,  Gas  de  blessure  par  ar- 
rachemenL.  In  Annales  d'hhygiéne  et  de  médec.  lég.  t.  XXV VII.  p.  15«. 
Tardieu,  Biessures  mortelles  dans  les  quelles  la  cessation  de  la  vie  n'a 
pas  été  instantanée.  Plaier  par  arrachement  de  l'utérus.  In  Annal.  t.  XXXIX. 
p.  157.— Hofmann,  (Fr.),  Frauenzimmer  durch  fiirchterliche  Schlàge  mit 
Stòcken  und  Peitschen  in  wenigen  Stunden  getòdtet.  In  Medie.  Consultat. 
1.  Th.  Halle  1721. — BosE,  Programma  de  sugillatione  in  foro  caute  disju- 
dicanda.  Lipsiae  1773  et  in  Schlegel's  collectio.  t.  IV.  Nr.  22. — Siebdolo. 
Gutachten  iiber  einen  zu  Tode  gepriigelten  Menschen.  Henke's  Zeitschr.  Bd. 
XXXI.  1836.— RoLHAMEL,  Die  Folgen  einer  Ohrfeige.  Genk's  Zeitschr.  1843.— 
ScHNEiDER,  Obergerichtsarztl.  Gutachten  iiber  Tòdtung  durch  eine  Ohrfeige. 
Deutsche  Zeitschr.  f.  St.A.K.XX.  1.;  neue  Folge  VI.  2.  1855.  —  Niemann, 
Tod  durch  Ueberfahren.  Henke's  Zeitschr.  XXXVII  et  XLI.  —  Adblmann, 
Ueber  Ecchymosen  und  Blutextravasate  in  gerlchtsàrztl.  Beziehung.  Henke*s 


Digitized  by  VjOOQIC 


Escoriazioni  233 

Zeitschr.  1.  Heft.  1844. — Brah,  E  in  Fall  von  Aneurysma  internum,  bei  dem 
es  zweifelhaft  war,  ob  dessen  Platzung  durch  Stockhiebe  bewirkt  worden 
sei.  Henke'8  Zeitschr.  f.  StA.K.  XXXII.  2.— Dr.  P.  J.  Schneider,  Oberge- 
ricichtl.  Gutachten  iiber  die  Peinigung  eines  Hoaben.  Deutsch.  Zeitschr.  f. 
d.  StA.K.  XX.  2.  Stockstreiche  auf  den  Riicken,  Hintern,  und  die  hintere 
Oberflàche  beider  Oberschenkel  mit  lebhaftem  Reactionsfleber  und  krank- 
hafter  Reizbarkeit  des  Nervensysteras. 

La  conseguenza  più  frequente  dell'azione  di  istrumenti  vul- 
neranti ottusi  sui  tessuti  del  nostro  corpo  è  la  contusione.  — 
Quando  il  trauma  è  leggiero,  l'eflfetto  per  lo  più  è  circoscritto 
alla  cute;  allorché  è  grave,  vengono  contusi  anche  i  tessuti 
profondi.  —  La  contusione  della  pelle  accade  più  facilmente 
in  quei  punti  ove  le  ossa  ne  sono  separate  da  poche  parti  molli, 
e  quindi  sul  cranio,  sulle  ciglia,  sulPosso  vomere,  sul  mento, 
sulla  cresta  tibiale,  ecc.  Se  densi  strati  delle  parti  molli  stanno 
sotto  la  pelle ,  può  accadere  —  essendo  questa  molto  resi- 
stente—  che  un  organo,  profondo  subisca  una  forte  contusio- 
ne, senza  che  la  pelle  presenti  qualche  segno  di  lesione  vio- 
lenta. Quindi  dalla  mancanza  dei  fenomeni  di  contusione  sulla 
pelle  non  si  può  desumere  che  non  sia  accaduto  alcun  trau- 
ma.—La  causa  più  comune  delle  contusioni  è  costituita  da  urti 
e  percosse  coi  più  svariati  oggetti  ottusi,  oppure  da  urto  contro 
corpi-  resistenti.  I  casi  più  gravi  sono  prodotti  nel  sollevare 
pesi  eccessivi,  oppure  dalla  caduta  da  una  grande  altezza,  ov- 
vero da  infortuni  ferroviari,  dal  passaggio  di  una  vettura  sul 
corpo,  ecc.  —  Fra  tutti  i  sintomi  obbiettivi  della  contusione 
il  più  importante  e  costante  è  la  lividura^  che  si  presenta  in 
diversa  forma,  secondo  Tintensità  della  forza  contundente ,  la 
forma  deiristrumento  vulnerante  e  la  qualità  della  parte  affetta 
del  corpo.  Quando  il  sangue  è  stravasato  equabilmente  nel 
tessuto,  senza  formare  una  cavità  considerevole,  si  ha  il  cosi 
detto  infiltrato;  quando  è  accumulato  in  piccolissime  cavità 
si  hanno  ecchimosi  e  suggillazioni;  quando  si  trova  in  grosse 
cavità  prodotte  per  disgregamento  dei  tessuti  si  ha  Yematoma. 

La  grande  importanza  forense  delle  lividure  consiste  an- 
zitutto in  ciò;  che  dalla  loro  forma,  grandezza  e  disposizione 
si  può  inferire  la  qualità  deiristrumento  contundente  ed  il 
modo  come  venne  adoperato;  così  por  es.  le  infiltrazioni  emorra- 
giche larghe  della  cute  sono  dovute  ad  oggetti  contundenti 
piani,  le  ecchimosi  oblunghe  ed  esili  alPazione  de'margini  ot- 


Digitized  by  VjOOQIC 


234  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

tiisi  di  strumenti  vulneranti.  In  molti  casi  lo  stravaso  ripro- 
duce completamente  la  forma  del  corpo  contundente;  cosi  per 
esempio  una  compressione  intensa  colle  unghie  lascia  sulla 
pelle  scoloramenti ,  dalla  cui  grandezza  e  disposizione  si  può 
desumere  il  volume  delle  dita  nonché  se  la  compressione  fu 
fatta  colla  mano  destra  o  sinistra  (vedi  Adamkiewicz,  Com- 
bination  bei  Beurtheilung  gerichtL  med.  Falle;  Eulenburg, 
Vierteljschr.  Voi,  XVIIl,  pag,  231).  Secondo  Li  man  le  bac- 
chettate 5  che  non  di  rado  debbono  essere  riguardate  come 
causa  della  morte  nei  maltrattamenti  dei  bambini,  si  rendono 
riconoscibili  in  duplice  modo.  0  si  rinvengono  strie  rosse  op- 
pure rosso-brune,  di  diversa  lunghezza,  ed  a  decorso  parallelo, 
quando  la  bacchetta  colpi  di  piatto;  o  se  colpì  colla  punta,  si 
riscontrano  molte  chiazze,  simili  a  petecchie  (d'ordinario  ciò 
si  riscontra  sul  dorsa  e  sulle  natiche)  suggillate  o  coverte  di 
croste  rossastre. 

Già  Zaechias  richiamò  Tattenzione  sui  disegni  che  si  rin- 
vengono sulla  pelle  dopo  la  così  detta  flagellano;  e  sono  anche 
ben  noti  quelli  che  si  producono  dopo  bastonate  e  cignonate^ 
nonché  analoghi  maltrattamenti,  che  oggi  per  fortuna  sono  di- 
venuti rari. — Due  anni  or  sono  vidi  un  ragazzo  che  per  ordine 
del  maestro,  il  quale  voleva  trargli  a  viva  forza  dalla  bocca  la 
confessione  di  furto,  fu  legato  da  due  condiscepoli  ad  un  piuolo, 
e  poi  bastonato  da  due  persone.  La  regolarità  dei  disegni  sulle 
due  natiche  e  sulle  due  metà  del  dorso  dimostrava  in  modo 
evidente  la  verità  delle  assertive  del  ragazzo  circa  il  modo  come 
era  stato  seviziato. 

Questi  disegni,  i  quali  spesso  hanno  una  così  grande  impor- 
tanza nella  pratica  forense,  si  sbiadiscono  subito  dopo  la  lesione 
violenta,  perchè  i  tessuti  s'imbevono  di  pigmento  sanguigno.  A 
causa  della  imbibizione,  lo  scoloramento  si  diffonde  al  di  là  del 
punto  ove  il  trauma  aveva  agito  in  origine.  Da  ciò  segue,  che 
dagli  scoloramenti,  i  quali  si  producono  più  tardi,  non  si  può 
desumere  il  punto  ove  ha  agito  il  trauma.  —  Di  grande  impor- 
tanza sono  pure  le  alterazioni  di  colore  che  subiscono  gli  stravasi 
sanguigni.  II  colore  bleu-oscuro,  che  apparisce  al  principio,  passa 
bentosto  in  azzurrognolo,  verde-giallastro  ed  arancio;  e,  cor- 
rispondentemente alla  quantità  del  sangue  stravasato,  la  pig- 
mentazione scomparisce  in  alcuni  giorni,  oppure  anche  dopa 


Digitized  by  VjOOQIC 


EscoriazioDi  235 

molte  settimane.  Dal  cambiamento  del  colore  si  può  quindi 
desumere  da  quanto  tempo  fu  inferta  la  lesione;  e  quando 
ciò  è  noto ,  si  può  dallo  scoloramento  inferire  V  estensione 
dello  stravaso ,  nonché  (essendo  ciò  uno  dei  dati  più  impor- 
tanti per  determinare  il  grado  della  contusione)  la  gravezza 
del  trauma.  Per  evitare  errori  nel  valutare  le  ecchimosi ,  bi- 
sogna sempre  tener  presente,  che  la  sede  dello  scoloramento 
è  lo  strato  cutaneo  che  contiene  vasi  sanguigni  ;  e  perciò  gli 
scoloramenti,  che  per  es.  vengono  prodotti  dai  simulatori,  spal- 
mando sostanze  coloranti  sulla  cute ,  possono  essere  rimossi 
lavando  la  pelle,  il  che  naturalmente  è  impossibile  quando 
trattisi  di  scoloramenti  prodotti  da  stravasi  sanguigni.  Non  è 
molto  difficile  distinguere  le  ecchimosi  traumatiche  dagli  stra- 
vasi emorragici  che  si  producono  nello  scorbuto,  nella  porpora 
semplice,  reumatica  e  papulosa,  oppure  nel  corso  di  malattie 
infettive  (vedi  Hebra,  Trattato  delle  Malattie  Cutanee^  nonché 
le  monografie  medico-legali  sulle  ecchimosi  di  A  del  man, 
Henkrs  Zeitschr,  Voi.  49,  di  Rieux,  ibidem,  e  di  G.  Schmidt, 
Deutsche  Zeitschrift  fur  Staatsarzneikunde  von  Schneider 
e  Schuermayer,  1852). 

Le  ecchimosi  traumatiche  risiedono  per  lo  più  nei  punti 
molto  esposti,  sono  più  grosse,  hanno  forme  più  irregolari  degli 
stravasi  sintomatici,  che  quasi  sempre  si  diffondono  uniforme- 
mente sopra  vaste  regioni  del  corpo,  e  si  presentano  a  preferenza 
sulle  parti  più  declivi.  La  mancanza  di  altri  sintomi  patologici 
depone  per  Torigine  traumatica  nel  modo  stesso  della  simulta- 
nea presenza  di  escoriazioni  e  di  suggillazioni.  —  Anche  i  piccoli 
stravasi  sanguigni,  prodotti  da  insetti  nocevoli,  possono  essere 
riconosciuti  dalla  forma  e  dall'estensione,  e  spesso  anche  da 
che  si  rinviene  il  rispettivo  insetto  sugli  abiti  (per  es.  pidocchi). 
Quando  si  debbono  esaminare  ecchimosi  sul  cadavere,  capita 
spesso  di  dover  rispondere  alla  domanda,  se  esse  si  produssero 
intra  vitam  o  post  moì^tem.  Lo  stato  del  sangue  (se  liquido  o 
coagulato),  la  scolorazione  delle  parti  circostanti,  e  Teventuale 
presenza  di  fenomeni  infiammatori  reattivi  rendono  per  lo  più 
possibile  di  dare  un  giudizio  sul  proposito.  (Su  tale  argomento 
sarà  scritto  in  quest'  opera  un  capitolo  a  parte  da  un  esperta 
medico-legale). 

Il  secondo  sintoma  importante  della  contusione  è  la  tume- 


Digitized  by  VjOOQIC 


236  W  e  i  I ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccanicbe 

fazione.  Allorché  questa  appare  subito  dopo  quella,  è  conse- 
guenza dello  stravaso  (1). 

La  estensione  della  tumefazione  dipende  dalla  quantità  del 
sangue  stravasato;  e  poiché  soltanto  nella  contusione  di  parti 
profonde  può  accadere  la  lesione  di  grossi  vasi,  ne  risulta  che 
umicamente  nelle  contusioni  profonde  può  prodursi  in  primo  tempo 
una  tumefazione  violenta.  Perciò  questa  costituisce  un  segno  si- 
curo, che  la  contusione  è  di  grado  elevato  ed  ha  sede  profonda. 
Qui  merita  speciale  menzione  la  mortificazione  primaria  dei 
tessuti  nei  gradi  piii  elevati  della  contusione.  Poiché  in  questi 
casi  qualsiasi  circolazione  nei  tessuti  é  completamente  sop- 
pressa, manca  pure  completamente  l'ecchimosi.  Questo  fatto  è 
di  una  grande  importanza  nella  pratica  forense,  giacché  si  po- 
trebbe facilmente  cadere  nell'errore  di  desumere — dalla  man- 
canza di  qualsiasi  ecchimosi  —  che  non  abbia  agito  alcun  trauma. 
(Vedi  Moeller:  «  Pwd  una  forte  compressione  esterna  im- 
pedire la  comparsa  di  stiggillazioni  ?  ^  Horn's  Viertelfah- 
resschrift,  1860).  Soprattutto'  sulla  pelle  della  gamba,  sulla 
cresta  e  sulla  superficie  interna  della  tibia,  si  riscontra  non 
di  rado — dopo  un'intensa  contusione — la  pelle  completamente 
pallida,  senza  qualsiasi  scoloramento.  L' esame  accurato  fa  al- 
lora rilevare  che  la  rispettiva  parte  della  pelle  è  assolutamente 
insensibile  alle  punture  di  spillo,  e  che  nessuna  goccia  di  san- 
gue trapela  dal  canale  della  puntura;  si  può  allora  contare  con 
certezza  sulla  comparsa  della  gangrena.  Ma  non  di  rado ,  n^l 
caso  di  insignificante  contusione  della  pelle,  le  aponeurosi  ed 
i  muscoli  sottostanti  sono  completamente  mortificati,  e  spesso 


(1)  Lo  stravaso  consta  per  lo  più  di  sangue  e  linfa,  raramente  soltanto 
di  questa.  6u  s  s  en  b  a  u  e  r  nella  sua  pregevolissima  monografìa  sulle 
a  Lesioni  traumatiche  n,  che  fa  parte  della  a  Deutsche  Chirurgie  »,  ha  esami- 
nato con  speciale  competenza  gli  stravasi  di  linfa.  Dal  punto  di  vista  della 
medicina  legale  è  importante  conoscere,  che:  gli  stravasi  di  linfa  si  origi- 
nano per  lo  più  sulla  coscia  per  traumi  che  agiscono  in  direzione  tangen- 
ziale, i  quali  spostano  violentemente  la  pelle  sull'aponeurosi,  e  sono  rico- 
noscibili per  la  fluttuazione  la  quale  persiste  per  settimane  in  modo  evi- 
dentissimo ed  ha  sede  fra  la  pelle  e  l'aponeurosi;  e  che  oppòstamente  agli 
stravasi  sanguigni  quelli  di  linfa  non  vengono  riassorbiti  spontaneamente,  ma 
richieggono  un  intervento  operativo,  che  non  di  rado  ha  esito  letale  perchè 
.si  produce  un'infezione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Contusioni  237 

è  molto  difficile  riconoscere  questo  stato. — Dal  torpore  locale- 
dei  tessuti  e  dall'estensione  dello  stravaso  sanguigno  si  può — 
valutando  Timpeto  del  trauma — desumere  approssimativamente 
il  grado  di  vitalità  dei  tessuti  profondi. — Uno  dei  compiti  più 
difficili  del  medico-legale  è  di  qualificare  esattamente  una  con- 
tusione in  primo  tempo.  Financo  i  chirurgi  più  esperti  cadono 
spesso  in  errore  nel  giudicare  la  profondità,  il  grado  e  le  con- 
seguenze di  una  contusione;  il  giudizio  quindi  deve  essere 
dato  possibilmente  dopo  trascorso  il  periodo  reattivo.  Nei  casi 
in  cui  0  perchè  si  debba  spiccare  il  mandato  di  arresto  contro 
l'attore,  o  per  altri  motivi,  venga  invitato  il  medico-legale  a 
dare  subito  un  parere,  egli  dovrà  lasciarsi  guidare  nel  giudizio 
dal  meccanismo  della  lesione  e  dai  disturbi  dello  stato  generale. 
In  alcuni  casi  l'estensione  dello  stravaso  sanguigno  ed  il  con- 
statamento  delle  soluzioni  di  continuo  negli  organi  profondi  (le 
quali  possono  essere  riconosci  ute  colla  palpazione  e  coi  disturbi 
funzionali)  contribuiscono  a  far  dare  un  giudizio  esatto. 

Circa  il  processo  della  lesione ,  bisogna  prendere  soprat- 
tutto in  considerazione  la  forma,  la  dimensione  e  la  direzione 
del  corpo  contundente  nonché  la  superficie  della  parte  contusa 
del  corpo. — Quanto  più  grosso  e  pesante  è  il  corpo  vulnerante, 
tanto  più  intensa  è  la  contusione  ;  ed  è  di  una  speciale  en- 
tità la  circostanza  se  il  corpo  contundente  abbia  agito  sol- 
tanto momentaneamente  o  in  continuazione.  —  In  quest'ultimo 
caso  —  come  per  es.  quando  si  resta  seppellito  sotto  le  frane, 
oppure  incastrati  fra  parti  di  macchine,  ecc. — si  producono  pe- 
stamenti,  schiacciamenti,  stritolamenti  completi,  che  abbastanza 
spesso  vengono  riconosciuti  da  che  i  tessuti  si  sgretolano  e  si 
riducono  in  una  specie  di  poltiglia.  —  Se  il  corpo  contundente 
ha  una  superficie  bernoccoluta,  la  contusione  non  è  uniforme, 
come  non  lo  è  neppure  quando  la  parte  colpita  del  corpo  è 
scabra.  In  tal  caso  le  parti  più  sporgenti  vengono  più  inten- 
samente contuse,  mentre  quelle  interposte  sovente  restano  del 
tutto  risparmiate.  Ha  un'importanza  anche  la  direzione  dell'og- 
getto contundente  verso  la  parte  del  corpo  contusa.  Quanto  più 
la  direzione  del  movimento  è  perpendicolare,  tanto  più  inten- 
samente agirà  la  compressione.  —  Il  criterio  più  saliente  per 
giudicare  fino  a  qual  punto  una  contusione  possa  j^on^e  la  vita 
in  pericolo,  è  dato  dai  sintomi  generali  che  appariscono  dopo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


238  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

una  lesione  violenta,  e  che  d'ordinario  vengono  indipati  come 
shok  (1).  Nella  letteratura  medico-legale  sono  registrati  molti 
casi,  nei  quali  in  conseguenza  di  contusioni  o  di  scuotimenti 
repentini  dell'addome,  del  torace  o  dei  testicoli,  si  produsse  re- 
pentinamente la  morte;  ed  all'autopsia  salvo  tracce  (spesso  insi- 
gnificanti) dell'  avvenuta  contusione ,  non  si  potette  accertare 
nessun' alterazione  di  organi  che  avesse  potuto  spiegare  il  de- 
cesso. In  questi  casi  la  morte  avvenne  per  shok.  Secondo  F  i- 
scher,  alla  cui  opinione  ci  associamo  pienamente,  per  shok 
bisogna  intendere  una  paralisi  riflessa  dei  nervi  vasali  (e  so- 
prattutto dello  splancnico  dovuta  a  scuotimento  traumatico.  — 
In  questi  casi  il  medico-legale  deve  tener  conto  soprattutto 
dell'  intensità  del  trauma;  e  quando  ad  un  leggiero  urto  o  per- 
cossa seguì  uno  shok  mortale,  bisogna  specialmente  far  rilevare 
che  la  morte,  benché  accaduta  per  trauma,  non  fu  conseguenza 
ordinaria  ed  inevitabile  del  trauma  leggiero,  e  che  l'attore  non 
poteva  affatto  prevedere  si  funesto  esito.  I  casi  in  cui  ad  una 
contusione  insignificante  seguì  uno  shok  rapidamente  mor- 
tale sono  rari.  —  Molto  più  frequentemente  osserviamo  dopo 
gravi  contusioni,  soprattutto  quando  furono  contuse  parti  molto 
sensibili  (per  esempio  le  dita),  che  l'offeso  cade  in  uno  stato 
di  massima  prostrazione.  La  cute  è  di  un  pallore  marmoreo,  la 
temperatura  è  abbassata  di  1 — 1  V2  C.,  il  polso  è  quasi  impercet- 
tibile, la  respirazione  è  superficiale,  tutte  le  funzioni,  incluse 
quelle  psichiche,  sono  depresse:  in  breve,  si  ha  allora  una  vdia 
minima.  Un  tale  stato  può  rapidamente  cessare  quando  si  ado- 
perino mezzi  adatti,  e  non  esplica  alcuna  influenza  sfavorevole 
sull'ulteriore  corso. 

Non  di  rado,  però,  esso  dura  ore  e  settimane,  e  talvolta 
i  sintomi  minacciosi  si  aggravano,  ed  accade  l'esito  letale. — 
Quanto  più  a  lungo  dura  un  tale  stato,  tanto  più  grave  è  la 
prognosi.  Tutte  le  gravi  contusioni,  in  cui  i  fenomeni  di  skoh 
durano  a  lungo,  debbono  essere  riguardate  come  lesioni  vio- 
lente gravi,  che  implicano  per  solito  pericolo  di  vita. — Se  ad  una 
contusione  non  seguirono  fenomeni  di  shoky  oppure  se  essi  si 


(1)  Vedi  :  Th.  Billroth,  Verletzungen  der  Weichtheile.  Pitlia-Blll- 
roth'sches  Handbach.  Fischer,  Ueber  den  Shok.  Volkraann's  Sammlung. 
Klìn,  Vortràge,  10,'  1870.  L  e  y  d  e  n ,  RQckenmarkskrankheiten.  Bd.  II.  p.  106. 
€.  Gussenbauer,  Traumatische  Verletzungen . 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  contuse  e  ferite  lacere  239 

<erano  già  dissipati  quando  l'offeso  tu  esaminato  dal  medico- 
legale, questi  dovrà  dare  il  giudizio  tenendo  a  base  principal- 
mente lo  stato  della  pelle.  Allorché  questa  è  poco  alterata, 
d'ordinario  vengono  riassorbiti  persino  i  grossi  stravasi  san- 
guigni, ed  i  tessuti  mortificati  subiscono  metamorfosi  l'egres- 
sive,  senza  che  si  verifichino  gangrena,  suppurazione  o  flnanco 
una  semplice  suppurazione. — Ma  se  la  pelle  è  contusa  in  alto 
grado,  vi  sono  tutti  i  pericoli  inerenti  alle  ferite  contuse  e 
lacere. 

E  qui  debbo  richiamare  P  attenzione  sopra  un  punto  im- 
portante per  la  medicina  legale. — Quando  insieme  ad  una  con- 
tusione havvi  pure  qualche  focolaio  infettivo  sul  corpo  dell'of- 
feso, può  accadere  che  da  quel  punto  germi  morbigeni  per- 
vengano alle  parti  contuse,  e  allora  una  lesione,  che  in  condizioni 
ordinarie  sarebbe  stata  insignificante,  può  porre  la  vita  in  peri- 
colo per  icorizzazione  o  gangrena.  È  stato  dimostrato  sperimen- 
talmente che  contundendo  a  due  animali  in  modo  eguale  i  te- 
sticoli senza  ledere  la  pelle ,  ed  inficiando  uno  di  essi  con 
un'iniezione  di  liquido  contenente  batteri,  nell'animale  inficiato 
si  produce  icorizzazione,  nell'altro  mummificazione  del  testicolo. 
Quindi  soprattutto  nelle  lesioni  multiple ,  inferte  da  diverse 
persone,  si  dovrà  sempre  tenere  debitamente  conto  dei  reciproci 
rapporti  di  una  lesione  coli'  altra. 

3.  Ferite  contuse  e  ferite  lacere. 

Quando  in  seguito  ad  una  contusione  si  produce  scontinuità 
-del  tegumento  esterno,  si  ha  la  così  detta  ferita  contusa. 

Gli  oggetti  a  margini  smussi,  come  il  coverchio  o  il  manico 
di  una  brocca  di  birra,  il  manico  di  un  coltello,  una  spatola, 
ed  istrumenti  simili,  che  facilmente  si  adoperano  come  armi  di 
offesa  nelle  risse,  producono  ferite  contuse  quando  vengano  vi- 
brati con  impeto.  E  con  pari  frequenza  le  ferite  contuse  si  pro- 
ducono urtando  contro  angoli  di  tavolino,  porte,  pietre  aguz- 
ze, ecc.  Né  é  raro  il  caso  che  cadendo  sopra  un  pavimento  piano 
si  producano  ferite  contuse  sulla  cresta  tibiale  e  sull'arcata  delle 
sopracciglia.  —  Però  la  maggior  parte  di  queste  lesioni  sono  do- 
vute ad  accidentalità  oppure  imprevidenza  nel  maneggio  delle 
macchine,  ad  esplosioni  di  gas,  accidenti  ferroviari,  ecc.  Le  ferite 


Digitized  by  VjOOQIC 


240  Weil.  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

lacere  o  da  arma  a  fuoco,  che  si  producono  in  tali  casi,  ver- 
ranno trattate  a  parte. 

La  nota  caratteristica  delle  ferite  contuse  è  data  da  che  i 
margini  sono  ineguali,  sfrangiati,  per  lo  piìi  scolorati  e  tumidi. 
Se  razione  contundente  è  stata  leggiera,  si  rinverranno  soltanto 
leggiere  ecchimosi  e  tumefazione.  Quando  l'impeto  è  stato  mag- 
giore, si  producono — per  i  considerevoli  stravasi  sanguigni  suba- 
poneurotici  ed  intermuscolari — vasti  scoloramenti  e  pronunziata 
tumefazione.  Basta  Pesame  dei  margini  della  ferita  per  fare 
desumere  con  quale  forza  abbia  agito  razione  vulnerante.  Dalla 
grandezza,  profondità,  forma,  numero  e  disposizione  delle  ferite 
si  può  spesso  desumere  la  qualità  dell'istrumento  vulnerante,  e 
sovente  anche  il  modo  come  fu  inferta  la  lesione.  Così,  per  es., 
le  lesioni  prodotte  negli  scoppi  di  mine  vengono  bentosto  ri- 
conosciute per  la  loro  molteplicità,  per  l'annerimento  prodotto 
dalla  polvere,  per  le  numerose  pietruzze  incuneate  nei  canali 
e  cavità  delle  ferite,  e  per  le  contemporanee  scottature  della 
faccia  e  delle  mani. 

Se  l'esplosione  è  stata  molto  rilevante,  come  per  es.  nelle 
fabbriche  di  dinamite  o  nelle  officine  di  gas,  si  rinvengono  i  ca- 
daveri schiacciati  fino  al  punto  da  essere  irriconoscibili,  e  da  non 
poter  ricomporre  le  loro  sparse  membra  per  il  constatamento 
dell'identità.  Si  ha  allora  l'impressione  come  se  le  membra  fos- 
sero state  strappate  dal  cadavere:  nessuna  traccia  di  ecchimosi 
0  di  ima  reazione.  Appunto  in  base  a  questi  caratteri  vengono 
riconosciute  le  spaventevoli  lesioni  violente  prodotte  da  ac- 
cidenti ferroviari  (per  es.  quando  un  individuo  cadde  sotto  un 
vagone  ferroviario  che  gli  passò  sopra).  Se  di  un  corpo  spezzato 
in  due ,  il  capo  è  completamente  staccato  dal  tronco ,  si  ri- 
conoscerà quasi  sempre  l'origine  di  tale  infortunio  in  quanto 
che  le  superficie  cruente  recise  non  mostrano  traccia  di  rea- 
zione. In  altre  lesioni  prodotte  dal  maneggio  delle  macchine, 
queste  lasciano  spesso  caratteristiche  impronte  della  forma 
della  rispettiva  sezione  della  macchina  sui  margini  cruenti,  e 
ciò  fa  riconoscere  ben  presto  il  modo  come  si  produsse  la  le- 
sione violenta  (vedi  Tardi  e  u,  Les  Blessiires  par  imprudence, 
Paris  1879). 

Le  fé)  ite  laceì-e  si  producono  mediante  forza  di  trazione. 
Il  trauma  che  produce  la  lesione  non  attacca  il  punto  dove 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  morsicatura  241 

accade  la  lesione  di  continuo,  ma  in  an  altro  più  o  meno  di- 
scosto. Sovente  lo  stesso  offeso  si  produce  la  ferita  lacera, 
giacché  per  liberare  dalla  cattiva  posizione  la  parte  imprigio- 
nata del  corpo,  fa  un  movimento  violento. 

Le  più  spaventevoli  lesioni  violente  di  questa  specie  ven- 
gono prodotto  da  cilindri  messi  in  movimento,  ruote  di  mac- 
chine, ecc.  Il  carattere  speciale  di  una  ferita  lacera  è  la  forma 
molto  irregolare  dei  suoi  margini  e  delle  superficie  cruente, 
nonché  il  modo  come  appariscono  i  vasi  sanguigni  recisi. — 
Come  giustamente  fa  rilevare  Gussenbauer,  la  ferita  la- 
cera può  essere  indicata  come  una  ferita  multiangolare.  Per 
lo  più  ci  si  presentano  ferite  a  lembi  multipli,  oltremodo  ir- 
regolari. La  pelle  è  lacerata  in  un  punto  diverso  da  quello  ove 
è  lacerato  il  muscolo,  e  spesso  pende  in  lunghi  brani.  I  ten- 
dini ,  i  vasi  ed  i  nervi  pendono  fuori  della  ferita  in  lorma  di 
lunghi  cordoni  arrotolati  parecchie  volte,  i  vasi  sanguigni  la- 
cerati (financo  i  grossi  tronchi  arteriosi)  non  sanguinano  nep- 
pure quando  l'attività  cardiaca  è  molto  energica,  perchè  le  loro 
pareti  si  sono  tanto  fortemente  arrotolate,  da  ostruire  il  lume 
vasaio. 

Sulle  lesioni  violente  in  parola  farò  soltanto  rilevare,  che 
spesso  non  si  può  determinare  fin  dal  principio  il  grado  e 
Testensione  della  contusione.  Su  tale  riguardo  vale  ciò  che  fu 
detto  sulle  contusioni  in  generale.  Inoltre  le  malattie,  che  così 
spesso  sopravvengono  nel  corso  delle  ferite  lacere  e  contuse, 
e  soprattutto  i  flemmoni  progressivi,  la  piemia  e  la  setticemia 
non  sono  conseguenza  inevitabile  della  lesione  violenta,  ma 
il  risultato  deir  infezione ,  la  quale  con  un  accurato  tratta- 
mento antisettico  può  essere  per  lo  più  evitata  se  la  ferita  è 
recente. 

4.  Ferite  da  morsicatura. 

LETTERATURA 

Mittbeilung  uber  Bisswunden  in  gerichtiicher  Beziehung:  Dr.  Ròsch,  Tod. 
in  Folge  eines  Menschenbisses  und  hinzugetretener  Erkàltung. — Dr.  Braun» 
Der  Biss  der  Zornigen.  —  Dr.  P.  J.  Schneider  ,  Bemerkungen  iiber  Biss- 
wunden.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  Si  A.  K.  Xeue  Folge.  XI.  2.  —  Dr.  B.  Ritter, 
Zur  Wurdigung  der  Folgen  des  Bisses  zwar  gesunder  aber  leidenschaftlich 
aufgeregter  Menschen  u.  Thiere  von  Seiten  der  Chirurgie  und  Staatsarznei- 
Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  16 


Digitized  by  VjOOQIC 


242  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

kunde.  Ebendaselbst.  XII.  2.  —  Dr.  Ebbl  :  Gerichtsàrztlicher  Fall  von  Ver- 
letzung  durch.  Menschenbiss.  Deutsche  Zoitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge. 
VI.  2.  —  Dr.  J.  Maschka:  Oesterr.  Zeitschr  f.  pr.  Heilkunde.  VII.  24.  Biss- 
wunde  eixies  Fingers  mìt  zuriickgebliebener  Steifheit  desselben;  schwere 
Verletzung  ohne  nachweisbaren  Zusammenhang  ralt  dem  bleìbenden  Nach- 
theil.  —  Wissenschaftl.  Deputation.  Verletzung  zweier  Finger.  (Die  Finger- 
wunden  charakterisiren  sich  als  Bisswunden.)  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  Medicin. 
Bd.  21.  1.  Hft.  (Ref.  Skrzeczka.) — Pinkkrton,  Rob.,  Case  of  tearìng  out, 
of  the  entire  tendon  of  the  flexor  longus  pollicis  muscle  by  a  donkey  bite. 
Glasgow  raed.  Journ.  1877.  —  Reinl,  G.,  Biss  eines  Hahnes.  Prager  med. 
Wochenschrift.  Nr.  13.  1880.  — Lawrence,  Brand  des  rechten  Zeìgefìngers 
in  Folge  eines  Katzenbisses.  Brit.  med.  Journ  1857. — J.  Safarik,  Ueber 
Bisswunden  und  ihre  BehandIung.  Wiener  med.  Halle  1861.  —  Podracki, 
Unbedeu tende  Hautabschurfung  an  der  Hand  in  Folge  eines  Pferdebisses. 
Allg.  raed.  Zeitg.  1861.  —  A.  Pribram  ,  Verlust  von  Gliedmassen  durch 
Gangran  nach  Menschenbiss.  Prager  med.  Wochenschrift.  1864. — Sander, 
Obergutachten  iib^r  eine  Bisswunde  mit  todtlichem  Ausgange  (.Schr.  u.  Sch. 
H.'s  Annalen  d.  St.  1842.  4.  Heft.^  —  Rl'ff  ,  Gerichtl.  inedicln.  Gutachteu 
iiber  cinti  Bissverletzung.  Annal.  d.  St.A.  von  Schneider.  X.  2.  1844. 

Gli  antichi  medici-legali  riguardavano  le  ferite  da  morsi- 
catura come  avvelenate.  Essi  credevano  che  la  sostanza  velenosa 
fosse  nella  saliva,  e  che  questa  contenesse  in  grado  spiccato 
una  proprietà  tossica,  soprattutto  nelle  persone  irascibili.  Ne- 
gli antichi  annali  della  Medicina-Legale  si  trova  una  ricca  ca- 
suistica,  la  quale  aveva  per  obbiettivo  di  dimostrare  la  ventai 
di  tale  opinione.  Oggi  ben  pochi  vi  credono;  però  havvi  an- 
cora qualche  medico  che  si  fa  paladino  di  quest'antica  cre- 
denza, e  perciò  ho  creduto  acconcio  tenerne  qui  parola. — Che  le 
ferite  da  morsicatura  di  uomini  e  di  animali  abbiano  sovente 
un  decorso  triste,  è  cosa  ben  risaputa,  perchè  esso  può  com- 
plicarsi a  malattie  accidentali  delle  ferite.  E  la  causa  è  do- 
vuta a  che  per  la  morsicatura  gli  agenti  infettivi,  esistenti  in 
ogni  cavità  della  ferita,  vengono  addirittura  inoculati  nei  tes- 
suti. La  saliva  fresca  di  individui  sani  è  una  sostanza  com- 
pletamente innocua.  —  Che  la  morsicatura  di  cani  e  gatti  arrab- 
biati possa  produrre  la  rabbia  anche  nelP  uomo ,  è  un  fatto 
noto  a  tutti,  e  che  qui  sarebbe  fuori  luogo  prendere  in  esame. 

Le  ferite  da  morsicatura  sono  contuse  oppure  lacero-con- 
tuse, secondo  che  i  denti  si  aflfondarouo  semplicemente  nelle 
parti  molli  e  poi  furono  ritirati,  oppure  se  nel  tempo  stesso  si 
produsse  uno  stiramento,  nel  qual  caso  sovente  vengono  prodotte 
ferite  a  lembi  oppure  perdita  di  sostanza.  — Le  ferite  da  mor- 
sicatura vengono  prodotte  non  solo  da  animali,  ma  spesso  an- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  243 

che  dairuomo.  Nelle  risse  accadono  morsicature  non  soltanto 
per  offesa  ma  anche  per  difesa.  Per  lo  più  sono  sede  della 
lesione  le  dita  della  mano,  lo  parti  sporgenti  della  faccia,  il 
naso  e  l'orecchio.  D'ordinario  si  riscontrano,  nel  singolo  caso, 
molte  di  queste  ferite,  e  dal  loro  numero,  forma,  profondità  e 
disposizione  si  può  desumere  la  specie  della  morsicatura  e  la 
violenza  adoperata.  Le  ferite  da  morsicatura  degli  uccelli  (per 
es.  dei  galli)  si  presentano  in  forma  di  due  lacerazioni,  ri- 
volte r  una  air  altra  coi  loro  angoli  acuti.  Nelle  morsicature 
dei  caniy  che  sono  le  più  frequenti  ad  osservarsi ,  si  notano 
per  lo  più  due  ferite  lacero-profonde,  prodotte  coi  canini,  men- 
tre quelle  inferte  coi  denti  più  corti  lasciano  soltanto  escoria- 
zioni oppure  leggiere  impronte,  che  hanno  grande  importanza 
per  una  diagnosi  esatta.  —  Qualche  volta  il  medico-legale  è 
chiamato  anche  a  dare  un  parere  sulle  morsicature  di  ca- 
valli,  le  quali  vengono  riconosciute  dalle  impronte  degl'inci- 
sivi (disposte  su  due  linee  curve),  rivolte  Tuna  all'altra  colla 
loro  concavità. 

Come  Gussenbauer  giustamente  fa  rilevare,  le  impronte 
si  presentano  in  forma  di  chiazze  di  colore  azzurrognolo  ed 
escoriate,  e  fra  di  esse  si  notano  piccole  zone  di  cute  sana. 
Soltanto  l'uno  o  l'altro  incisivo  sarà  penetrato  più  profondamente, 
per  cui  anche  il  derma  è  leso.  Quando  la  compressione  è  stata 
leggiera,  le  chiazze  sono  di  un  colore  rosso-azzurrognolo  ;  se 
intensa,  hanno  un  aspetto  bianco-grigio  e  pergamenaceo. — 
Qualche  volta  si  producono  pure  ferite  lacere,  perchè  l'individuo 
morsicato  nel  tentativo  di  liberare  la  parte  sequestrata,  cagiona 
da  sé  stesso,  per  così  dire,  la  lacerazione» 

&•  Ferite  da  arma  a  fuoco. 

LETTERATURA 

Sectionsbefund  und  Gutachten  uber  einen  durch  einen  Schuss  (mit 
Erbsen  uad  Bleistiicken)  getòdteten  Knaben.  V.  Phys.  Dr.  Kònig.  (Henke's 
Zeitschr.  f.  d.  St.  1842.  4.  Hft.)  —  Obductionsbericht  und  gerichtl.  Medicin. 
Gutachten  iiber  don  nach  einem  erhaltenen  Schusso  erfolgten  Tod  eiiies 
Mannes.  V.  Dr.  Dolscius,  k.  Pr.  Kreis-Phys.  (eod.  loc.)  —  Expertise  méd. 
ieg.  à  roccasion  d*un  assassinat  précède  d'  un  duel  p.  le  Dr.  A.  Dbveroie. 
Annales  d'hygiène  etc.  1842.  Avril.  —  Dr.  J.  Schnridbr,  Schusswunde  in  den 
rechten  oberen  Theil  des  Gesichts  und  Verlust  der  Sprache  mit  Làhmung 


Digitized  by  VjOOQIC 


244  W  e  i  I ,  Produzione  delle  lesioDi  violente  meccaniche 

der  rechten  Hàlfte  des  Kòrpers.  —  Dr.  Ch.  Pfeufer,  Differirendes  gericht- 
sfirztlisches  Gutachten  iiber  die  Tòdtlichkeit  einer  Schusswunde.  Henke's 
Zeitschr.  XXX.  2.  1850.  —  Casper,  Verletzungen  durch  Schusswunden.  A. 
a.  0.  I.  Centur.  HI.  20 — 22.  —  Dr  A.  Tardieu,  Observations  et  expériences 
sur  Ics  effets  d'un  coup  de  canon  chargé  A  poudre,  pour  servir  à  Phistoire 
mèdico- legale  des  blessures  par  armes  à  feu.  Annal  d'hygiène  pubi,  et  de 
Méd.  lég.  Avril.  1859.  —  Dr.  Kònig,  Auf  welche  Weise  ist  dem  Forstauf- 
seher  R.  die  tòdtliche  Schusswunde  beigebract  worden?  Henke*s  Zeitschr. 
f.  d.  StA.K.  XXXIX.  1.— Dr,  Frickhòfer,  Gerichtsàrztliches  Gutachten 
iiber  einen  Erschossenen  mit  eigenthiimlicher  Combination  der  Verletzungen. 
Casper's  Vierteljahrsschr.  f.  g.  u.  off.  Med.  XVI.  1. — Dr.  K.  Buchner, 
Schrotschusswunden.  Langdauernde  Arbeitsunfòhigkeit.  Friedreich's  Blàtter 
f.  ger.  Anthropol.  XV.  3.  (Verletzung  des  rechten  Schulterblattes,  des  innerea 
Knochels  des  Fussgelenkes  ^  des  rechten  Gesàssmuskels  und  der  hinteren 
Seite  des  rechten  Oberschenkels.)  —  Dr.  J.  Maschka,  Gerichtsarztl.  Mitthei- 
lungen.  Casper's  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  off.  Medicin.  n.  I.  Gutachten 
iiber  die  Verletzung  (durch  den  Riicken  eindringende  und  die  Brustwand 
austretende  Schusswunde  rait  Lungen-  und  Leberverletzung  nebst  andar- 
weitigen  Verletzungen  ina  Gesichte  bei  dem  Einen  und  Verletzung  der  Schen- 
kelscblagader  und  Vene  bei  dem  Andem)  und  die  Todesart  zweier  in  einem 
Waldo  nebeneinander  gefundener  erschossener  Leichen. — Maschka,  Schuss- 
wunde des  Unterschenkels.  Amputation  im  Bereiche  der  Verletzung — tòdtli- 
che Verlntzung.  Wiener  med.  Zig.  1871.  Nr.  8.  —  Waidele  ,  Tod  durch 
Erschiessen.  Bad.  àrztl.  Mittheilungen.  1871.  Nr.  8. — Maix,  Schwere  Kòrper- 
verletzung  durch  einen  Schrotschuss  in  das  Knie.  Friedreich's  Blàtt.  1873. 
Nr.  1  —  Larondelle,  Observations  medico-légales.  Journal  de  medicine  de 
Bruxelles  1873.  Juillet,  Aoùt,  Septb.  —  Falk,  Drei  Fàllt  von  Obductionem, 
Gehirnschusswunden  betreffend.  Berlin,  klin.  Wochenschr.  1874.  N.  20  — 
Maschka,  Gerichtsàrztl.  Mittheilungen.  Tòdtliche  Schusswunde.  Absichtliche 
Zufiigung  oder  Zufall?  (Letztere  wird  durch  die  horizontale  Richtung  des 
Schusskanals  von  rechts  nach  links  nach  Lago  des  Falles  nicht  ausge- 
schlossen.)  1875. — Peltzer,  Ueber  Schusswunden.  Gerichtsilrztl.  Studie.  Pra- 
ger  Vierteljahrsschr.  f.  pr.  Heilk.  1875.  1.  Ueft.  Brkunne,  Schusswunde  der 
linken  Lungo.  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  Med.  u.  off.  Sanìtatsw.  Voi.  XXVII.  1. 
lleft. — ScHLocKOW,  Mord.  durch  Erschiessen.  SehrzahlreicheSchussverletzun- 
gen  und  Projectile.  Art  und  Anwendungsweise  der  Waffen.  Zahl  der  Thàter. 
Vierteljahrsschr.  f.  ger^Med.  u.  òffeutl.  Sanitiitswesen.  Voi.  XXVI.  Ueft  2. — 
Bòttcher,  Ein  Fall  von  Fettembolie  der  Lungenarterien  nach  Schussverlet- 
zung.  Dorpater  med.  Zeitschr.  VI.  p.  326.  —  Neumayer,  Zwei  Leberschuss- 
wunden.  Friedreich's  Bl.  (1878.)  1.  —  Boutigny,  Recherches  propres  à  déter- 
miner  V  epoque  à  laquelle  une  arme  à  été  dóchargée.  (Journ.  de  chimie 
medicale  et  Annales  d'  hygiène.  1834.  t.  XI.)  —  Sur  ce  problème  déterminer 
combien  de  temps  s'est  écoulé  depuis  qu'un  fusil  à  été  tire.  (Annales  d'hy- 
giène.  1839.)  —  Mouvelles  expériences  sur  les  armes  à  feu.  (Annales  d'hy- 
giène.  .t.  22  u.  39.)  —  Klein,  Ueber  Selbstentleibung  durch  Schiessgewehr. 
Hufeland's  Journal.  1816.  —  Schenfolen.  Ueber  die  physischen  Zeichen, 
woraus  auf  absichtliche  Selbsttòdtung  durch  Erschiessen  geschlossen  werden 
kann.  Stuttgart  1 827.  —  Meckel,  Gutachten  tiber  einen  Pistolenschuss,  den 
ein  siebenjàhriges  Màdchen  sich  selbst  zugefiigt  haben  soli.  Archiv.  de  prakt 
Arzneikunde,  Voi.  2.  Nr.  3.  p.  16.  —  Dr.  Mathyssens,  Question  méd-  lég. 
sur  le  plaies  par  armes  à  feu.  Gaz.  de  hòp.  Nr.  145.  (1848.)  —  Frickhòffer» 
Gerichtsarztl.  Gutachten  iiber  einen  Krschossenen,  Verurtheilung  des  Ange- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  245 

«chuldigten  in  Folge  eines  seltenen  Indicienbeweises.  Henke's  Zeitschr.  f. 
StA.K.  XXXXI.  1.  Tòdtliche  Verletzung  der  Lunge,  des  Herzens  uad  Herz- 
beutels,  des  Zwerchfelles,  der  Leber  und  rechten  Nieren  durch  eine  Kugel- 
schrotschasswunde  von  hinten. — Arnal,  Mémoire  sur  quelques  particularités 
des  plaies  par  armes  à  feu.  Journ.  univers.  hebdomadaire  de  médecine, 
1831.  t.  III.  —  Lachèze,  ObservatioQS  et  expériences  sur  les  plaies  produites 
par  le  Coups  de  fusil  à  poudre  et  à  plomb,  tirés  à  petite  distance.  Annal. 
<l'hyg.  et  de  médec.  lég.  1836.  t.  XV.  p.  359.  —  Bevergie,  Expériences  sur 
le  ouvertures  d'entrée  et  de  sortie  des  balles.  Annal.  t  XLI.  p.  212  et  BuHet. 
■de  r  Academ.  de  Médec.  10.  October  1848.  —  Lo  stesso,  Question  médico- 
légale  sur  un  cas  de  mort  violent  par  un  coup  de  fou.  Ibid.  2.  sèrie.  1860. 
t.  XIII.  p.  443.  —  Gauthier  de  Claubry,  De  caractères  que  présentent  les 
armes  chargées  avec  le  pyroxyle  et  la  poudre  au  ferrocyanure  de  potas- 
slum.  Annal.  2te  Sèrie.  1858.  t.  IX.  p.  201.  —  Nouvelles  expériences  sur 
les  armes  à  feu.  Annal.  t.  XXII.  p.  367  —  Flambage  d'un  pistolet.  t.  XXXIX. 
p.  982.  —  Lassaione  ,  Examen  d'une  bourre  de  fùsil  extraite  du  cadaver 
•d*un  homme  tuo  à  bout  portant.  Annal.  t.  XI.  p.  431.  2.  sèrie. 

Le  lesioni  da  arma  a  fuoco  che  si  presentano  in  esame  al 
medico-legale,  vengono  prodotte  con  pistole,  revolver,  archi- 
bugi ,  ecc.  —  La  carica  contiene  uno  o  molti  proiettili,  per  lo 
più  di  piombo ,  di  diversa  forma  e  grandezza ,  di  rado  anche 
pietruzze,  pezzettini  di  ferro  ed  altri  oggetti  qualsiansi.  I  pro- 
iettili neir  attraversare  i  tessuti  del  corpo  umano  subiscono 
cangiamenti  di  forma  tanto  più  rilevanti,  quanto  più  resistenti 
sono  i  tessuti.  Sono  a  prendersi  in  considerazione  anche  la 
forma  e  la  costruzione  del  proiettile,  giacché  soprattutto  quelli 
cavi  si  appiattiscono.  Non  di  rado  si  osservano  fenditure,  fra 
le  quali  vi  sono  particelle  di  tessuti,  da  cui  si  possono,  in  al- 
cuni casi,  trarre  importanti  conclusioni  sulle  lesioni  prodotte 
-dal  proiettile.  Spesso  questo  va  in  schegge,  a  preferenza  quando 
urta  contro  ossa  dure,  e  con  ciò  vengono  determinate  vaste 
Jcsioni  in  profondità,  e  qualche  volta  pure  molti  forami  di 
uscita,  i  quali  però  non  sempre  sono  dovuti  a  frammenti  di 
proiettile,  ma  talflata  sono  determinati  da  schegge  ossee  op- 
pure da  corpi  stranieri  pervenuti  con  esso  nella  ferita.  Può 
anche  accadere  che  il  proiettile  si  frammenti  prima  di  pene- 
trare nel  corpo ,  urtando  contro  una  pietra  od  altri  oggetti 
resistenti,  ed  in  questi  ca?si  si  trovano  molte  aperture  di  entrata 
prodotte  dal  proiettile.  Duplay  ha  riferito  un  caso,  in  cui  il 
proiettile  di  un  revolver  si  spezzò  sul  margine  orbitale  e  pro- 
dusse due  canali,  uno  dei  quali  conduceva  nel  cervello,  e  l'al- 
iro,  attraverso  l'orbita,  nella  cavità  nasale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


246  W  e  i  I ,  Produzione  delie  lesioni  violente  meccaniche 

Le  lesioni  da  arma  a  fuoco  presentano  grandi  differenze 
secondo  la  natura  delParma,  il  modo  come  era  caricata  (se  con 
uno  0  molti  proiettili),  la  distanza  a  cui  fu  tirato  il  colpo,  e 
l'angolo  sotto  il  quale  il  proiettile  urta  contro  il  corpo. 

Quando  un  colpo  è  tirato  a  grande  distanza,  ed  il  pro- 
iettile urta  (con  impeto  allentato)  sotto  un  angolo  ottuso  con- 
tro il  corpo ,  non  perfora  affatto  la  pelle ,  e  quindi  non  pro- 
duce ferita  ma  soltanto  contusione  più  o  meno  estesa  della 
cute  e  dei  tessuti  sottostanti  (colpi  di  rimbalzo).  Spesso  riesce 
difficile  determinare  tali  colpi.  Così,  per  es.,  talvolta  si  os- 
servano fratture  multiple  del  cranio  (senza  lesioni  cutanee) 
prodotte  da  proiettili  di  fucile ,  oppure  gravi  ferite  da  arma 
a  fuoco  degli  organi  addominali ,  essendo  la  pelle  poco  con- 
tusa od  intatta.  Questa  può  essere  protetta  dagli  abiti  o  da 
altri  oggetti  accidentalmente  esistenti  ;  però  lo  scuotimento 
prolungato  può  cagionare  gravi  sconquassi  degli  organi  in- 
terni. —  Quando  V  angolo  d'incidenza  è  obliquo,  si  producono 
spesso  i  così  detti  colpi  striscianti  i  quali  per  lo  più  non  hanno 
grande  importanza,  ma  in  alcuni  casi,  al  pari  dei  colpi  di  rim- 
balzo, si  associano  a  lesioni  profonde. 

Nella  maggior  parte  dei  casi  il  proiettile  penetra  pro- 
fondamente nel  corpo ,  e  produce  il  così  detto  canale  della 
ferita,  che  termina  a  fondo  cieco ,  oppure  presenta  molte 
aperture. 

Le  ferite  da  arma  a  fkioco  sono  più  o  meno  contuse  e  la- 
cere. Il  grado  della  contusione  dipende  dalla  forza  del  proiet- 
tile e  dall'angolo  sotto  il  quale  urtò  contro  il  corpo.  Quando- 
la  forza  propulsiva  è  molto  pronunziata ,  ed  il  proiettile  cade 
perpendicolarmente,  i  segni  della  contusione  possono  mancare 
quasi  completamente  e  le  ferite  da  arma  a  fuoco  mostrano  al- 
lora l'aspetto  di  quelle  da  taglio.  Simon  è  stato  il  primo  a 
richiamare  l'attenzione  su  questo  fatto.  Ciò  accade  soprattutto 
con  proiettili  acuminati  di  piccolo  calibro.  Le  ferite  così  pro- 
dotte iianno  spesso  un  forame  di  entrata  ovale  oppure  lineare 
senza  suggillazione  dei  margini.  Non  di  rado  guariscono  per 
prima  intenzione  quando  non  sieno  lesi  l'osso  od  altri  organi 
importanti.  Se  la  forza  propulsiva  è  piccola  e  il  proiettile  ur- 
ta sotto  un  angolo  d'incidenza  ottuso,  si  producono  contu- 
sioni e  lacerazioni  più  o  meno  gravi  dei  tessuti,  le  quali  vanno» 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  247 

giudicate  nello  stesso  modo  che  le  ferite  lacere  e  contuse. — 
Qui  voglio  aggiungere  poche  osservazioni  sulle  ossa  tubolari 
nelle  ferite  da  arma  a  fuoco.  Neir  ultimo  Congresso  dei  chi- 
rurgi Bornhauptha  svolto  quest'argomento  in  modo  davvero 
magistrale.  Secondo  le  sue  osservazioni,  financo  yn  proiettile 
che  colpisca  sotto  un  angolo  retto,  non  produce  mai  un  fo- 
rame netto  ne  sulla  diafisi  né  sulP  epifisi.  In  vece  si  producono 
sempre  fenditure  più  o  meno  numerose ,  che  decorrono  diflfe- 
rentemente  nelle  diverse  ossa,  a  seconda  della  loro  struttura. 
Queste  fissure  sono  dovute  alla  peculiare  azione  che  espli- 
cano i  moderni  proiettili.  Nelle  fratture  da  arma  a  fuoco  delle 
diafisi  si  rinviene  sempre — quando  la  palla  non  perforò  Tosso — 
una  fissura  longitudinale  posteriore,  di  rincontro  al  punto  ove 
penetrò  il  proiettile,  il  quale  può  uscire  attraverso  di  essa 
senza  produrre  un  forame  di  uscita  nel  vero  senso  della  pa- 
rola, perchè  detta  fenditura  si  apre  nel  momento  della  frattura. 
Codesta  fenditura  longitudinale  posteriore  nella  maggior  parte 
dei  casi  interessa  Tosso  per  più  della  sua  metà.  Se  il  proiet- 
tile produce  anche  un  forame  di  uscita,  si  ha  per  lo  più  uno 
scheggiamento  molto  esteso  delT  osso.  —  Sui  capi  articolari  le 
fenditure  nel  punto  ove  il  proiettile  penetra  formano  una  fi- 
gura raggiata  di  fenditure  con  anelli  concentrici. 

Di  una  speciale  importanza  per  la  pratica  forense  è  la  di- 
stinzione fra  il  forame  di  entrata  e  quello  di  uscita  del  ca- 
nale della  ferita.  Nella  maggior  parte  dei  casi  di  ferite  da  arma 
a  fuoco,  prodotte  con  grosso  proiettile ,  il  forame  di  entrata  è 
più  grosso  di  quello  di  uscita.  Vi  sono  anche  eccezioni  su  tale 
riguardo,  quando  per  es.  una  scheggia  trascinata  col  proiet- 
tile dilata  il  forame  di  uscita.  Langenbeck  ha  dimostrato 
che  nei  canali  corti  della  ferita  da  arma  a  fuoco,  il  forame 
di  entrata  ha  piuttosto  i  caratteri  di  una  ferita  contusa,  e  quello 
di  uscita  i  caratteri  di  una  ferita  lacera.  Nel  punto  ove  è  pe- 
netrato il  proiettile,  la  pelle  viene  spinta  contro  le  parti  molli 
o  contro  Tosso;  là  dove  esso  fuoriesce,  manca  la  resistenza,  e 
la  pelle  viene  distesa  fino  al  punto  che  si  lacera.  Corrispon- 
dentemente a  ciò  sulla  ferita  recente  i  margini  del  forame  di 
entrata  per  lo  più  appariscono  compressi,  quelli  del  forame  di 
uscita  arrovesciati.  Fa  d'uopo  notare,  che  questo  fenomeno  si 
scorge  soltanto  breve  tempo  dopo  avvenuta  la  ferita,  e  proprio 


Digitized  by  VjOOQIC 


248  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

finché  non  si  presenta  alcuna  reazione.  Li  man  ha  ragione  quan- 
do afferma  non'  essere  costante ,  che  nelle  persone  obese  il 
grasso  esce  fuori  dalle  aperture  della  ferita,  e  che  nei  cada- 
veri in  preda  alla  putrefazione  non  si  constata  nessuna  depres- 
sione del  forame  di  entrata. 

Nessun  autore  ha  affermato  che  il  forame  di  entrata  pre- 
senti sempre  ed  in  qualsiasi  condizione  i  margini  arrovesciati 
in  dentro,  e  quello  di  uscita  arrovesciati  in  fuori,  ciò  che  è  di 
regola  immediatamente  dopo  la  ferita.  Altri  dati  differenziali  so- 
no forniti  dalle  ecchimosi  e  dai  sintomi  della  scottatura^  i  quali 
nella  maggior  parte  dei  casi  si  osservano  in  grado  più  o  meno 
rilevante  sui  forami  di  entrata,  mentre  su  quelli  di  uscita  sono 
appena  accennati  o  mancano  del  tutto. — Anche  la  qualità  degli 
àbiti  ha  un'importanza. — Nel  sito  del  forame  di  entrata  si  trova 
per  lo  più  una  perdita  di  sostanza,  che  soltanto  di  rado  corri- 
sponde al  volume  del  proiettile,  mentre  nel  sito  del  forame  di 
uscita  si  osserva  spesso  una  lacerazione  semplice  senza  perdita 
di  sostanza. 

In  molti  casi  ha  un'importanza  essenziale  il  determinare 
la  distanza  alla  quale  fu  sparato  il  colpo.  —  Sul  proposito 
possiamo  distinguere  con  Tardieu  i  colpi  à  bout  touchant, 
quelli  a  piccola  e  quelli  a  grande  distanza.  —  I  colpi  della  prima 
specie  (cioè  tirati  a  bruciapelo)  occorrono  di  rado  (per  es. 
nei  suicidi).  Hanno  di  caratteristico  che  il  proiettile  talvolta 
non  penetra,  ma  cade  a  terra,  e  produce  soltanto  una  contu- 
sione alla  parte  colpita.  —  Quando  fu  sparato  a  piccola  distanza 
osserviamo  due  sintomi  caratteristici:  1)  nel  punto  leso  la  pelle 
mostra  un  colore  speciale  dovuto  a  granelli  di  polvere  incro- 
stati, che — incompletamente  bruciati — penetrano  col  proiettile 
nella  pelle.  (Quest'alterazione  di  colore  deve  essere  distinta  da 
quella  prodotta  dal  proiettile,  che  spesso  nel  forame  di  entrata 
mostra  un  intonaco  fuligginoso);  2)  una  scottatura  più  o  meno 
estesa.  Nei  colpi  tirati  a  grande  distanza  gli  abiti  nel  rispettivo 
puntoi  possono  bruciare  e  produrre  scottature  profonde  e  dif- 
fuse. Tardieu  riferisce  un  caso  dal  quale  risulta,  che  in  un 
suicida  il  quale  si  tirò  un  colpo  di  pistola  nella  bocca,  gli  abiti 
che  avvolgevano  il  collo  presero  fuoco,  produssero  scottature 
del  collo,  del  petto  e  del  mento,  ed  il  fuoco  si  propagò  pure 
ai  mobili  della  camera. — Non  è  possibile  determinare  con  grande 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  249 

-esattezza  a  quale  distanza  possa  ancora  verificarsi  la  scottatura. 
Se  il  colpo  viene  tirato  con  uno  stoppino  di  carta  che  arde,  si 
può  produrre  una  scottatura  anche  ad  una  distanza  abbastanza 
considerevole.  Tourdes  con  un  colpo  di  pistola,  tirato  alla  di- 
stanza di  Vs  metro,  ha  potuto  bruciare  una  carta;  ed  Hofmann 
constatò  che  con  un  revolver  del  diametro  di  9  mm.  si  bru- 
ciavano i  capelli  alla  distanza  di  10 — 15  ctm.  Secondo  Tour- 
des ed  Hofmann,  T annerimento  della  pelle  da  granelli  di 
polvere  è  stato  osservato  con  colpi  di  pistola  flnanco  a  distanza 
<U  2  metri ,  con  i  grossi  revolver  a  distanza  di  1  metro ,  con 
quelli  piccoli  a  distanza  di  40  ctm.  Nei  colpi  tirati  a  piccola 
distanza  il  forame  di  entrata  per  effetto  dei  gas  della  polvere 
è  quasi  sempre  molto  più  grosso  del  proiettile;  i  margini  del 
forame  sono  per  lo  più  a  zig-zag. — Per  la  contemporanea  azione 
ohe  esplicano  i  gas  della  polvere,  le  distruzioni  che  i  proiet- 
tili producono  da  grandi  distanze  sono  straordinarie,  e  tanto 
più  quanto  maggiore  era  la  carica  colla  polvere.  In  tali  ferite 
per  lo  più  rinveniamo  residui  di  pezzettini  di  abiti,  numerose 
schegge  ossee  e  brani  di  tessuti.  Questi  corpi  stranieri,  che 
penetrano  con  grande  violenza,  spesso  dilatano  siffattamente  il 
-canale  della  ferita  che  —  specialmente  quando  il  proiettile  at- 
traversa organi  interni  —  si  produce  piuttosto  una  cavità  irre- 
golare anziché  un  canale  nel  vero  senso  della  parola.  Tengo 
inoltre  a  far  rilevare  qui  un  fatto,  sul  quale  Skrzeczka  ha 
richiamato  Tattenzione,  cioè  che,  in  conseguenza  dell' espan- 
sione dei  gas,  le  membrane  si  squarciano.  In  un  caso  nel  quale 
fu  tirato  neir  orecchio  un  piccolo  proiettile,  egli  non  vide  alcun 
forame  di  entrata  sì  bene  piccole  lacerazioni  nella  pelle  del 
meato  uditivo,  le  quali  non  erano  beanti.  Lacerazioni  simili  si 
riscontrano  spesso  anche  nei  casi  di  colpi  di  arma  a  fuoco  tirati 
nella  bocca.  —  Nei  colpi  tirati  a  maggiore  distanza  mancano 
anzitutto  l'annerimento  della  polvere  e  la  scottatura.  —  Diflfe- 
renze  molto  essenziali  sono,  inoltre,  prodotte  dal  numero  e  dalla 
forma  dei  proiettili.  —  Mentre  nei  colpi  tirati  a  piccolissima 
distanza  una  scarica  di  pallini  produce  soltanto  un  grosso  fo- 
rame di  entrata  (perchè  essi  penetrano  riuniti,  agglomerati), 
a.  grande  distanza  si  allontanano  fra  loro,  e  si  espandono  in 
forma  di  cuneo.  Secondo  Tardieu  una  carica  di  pallini  nu- 
mero 8,  la  quale  ha  in  media  34  granelli  da  2  mm.  di  diametro, 


Digitized  by  VjOOQIC 


250  W  e  i  1,  Produzione  dalle  lesioni  violente  meccaniche 

s'irraggia  su  tutto  il  dorso,  quando  il  colpo  fu  tirato  alla  di- 
stanza di  25  passi. 

$6  la  carica  era  costituita  da  un  solo  proiettile,  la  forma 
del  forame  di  entrata  e  di  uscita  dipende  molto  dalla  forma 
del  medesimo,  —  Una  palla  produce  per  lo  piii  un'  apertura 
oblunga,  schiacciata^  con  perdita  di  sostanza,  mentre  i  moderni 
proiettili  conici  formano  spesso,  come  già  feci  rilevare,  fen- 
diture senza  perdita  di  sostanza,  le  quali  presentano  una  so- 
miglianza colie  ferite  da  punta.  Per  questi  casi  vale,  in  riguardo 
alla  grandezza  del  forame  di  entrata,  lo  stesso  di  ciò  che  è 
stato  detto  per  le  ferite  da  punta,  cioè  che  a  causa  dell'elasticità 
della  pelle  esso  può  essere  più  piccolo  del  proiettile. 

Di  una  grande  importanza  è  l'accurato  esame  del  canale 
della  ferita.  Ho  già  detto,  che  nei  colpi  che  ledono  stri- 
sciando superficialmente ,  spesso  non  si  ha  la  formazione  di 
un  canale  chiuso,  ma  per  lo  più  si  rinvengono  unicamente  sol- 
chi, che  possono  essere  scambiati  con  ferite  lacere  prodotte 
in  altro  modo. 

Li  man  ha  fatto  giustamente  rilevare,  che  quando  si  tratta 
di  colpi  che  penetrano  molto  profondamente,  l'accurato  esame 
del  canale  della  ferita  è  possibile  solo  quando  il  proiettile  at- 
traversi tessuti  molto  resistenti,  e  specialmente  grossi  strati  di 
di  adipe,  muscoli  delle  estremità,  ecc. —  Quando  i  proiettili 
penetrano  nel  cervello,  nel  petto  o  nei  visceri  addominali,  spessa 
non  è  possibile  di  accertare  il  còrso  del  canale  della  ferita  ^ 
e  nel  solo  caso  in  cui  vi  sia  un  forame  di  entrata  ed  altro  di 
uscita  si  può  desumere  dagli  stessi  il  tragitto  del  proiettile.  Va 
notato  che  non  sempre  la  linea  di  connessione  di  questi  due 
forami  dinota  quella  percorsa  dal  proiettile ,  perchè  non  di 
rado  questa  subisce  modificazioni  quando  il  proiettile  scivoli 
0  rimbalzi.  Ed  una  tale  deviazione  accade  soprattutto  quando 
il  proiettile  urta  contro  ossa ,  tendini  tesi ,  aponeurosi^;  od  il 
margine  di  un  muscolo  contratto. 

Meritano  singolare  menzione  quei  casi  speciali  in  cui  un 
proiettile  viene  deviato  in  modo ,  che  circola  intorno  ad  una 
cavità  del  corpo  senza  aprirla;  colle  armi  moderne  ciò  si  osser- 
va meno  spesso,  e  proprio  quando  esso  perviene  allentato  da 
grande  distanza  e  colpisce  lateralmente.  Hennen  riferisce  un 
caso,  nel  quale  un  proiettile  penetrò  nella  regione  della  laringe. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  2S\ 

girò  sotto  la  cute  intorno  a  tutto  il  collo  e  fuoriuscì  nello  stessa 
punto  in  cui  era  entrato. 

Per  il  medico-legale  ha  una  grande  importanza  conoscere 
la  direzione  del  canale  della  ferita,  perchè  da  essa  può  trarre 
qualche  illazione  sulla  posizione  del  feritore  rispetto  al  ferito, 
del  quale  non  si  deve  trascurare  di  accertare  la  posizione. 
Così,  per  es.,  può  accadere  che  venga  tirato  da  basso  in  alto 
un  colpo  d'arma  a  fuoco  contro  un  individuo  mentre  teneva  il 
braccio  sollevato;  se  il  braccio  ricade,  potrebbe  sembrare  come 
se  il  colpo  fosse  stato  tirato  da  un  sito  elevato.  —  Parimenti 
si  può  facilmente  cadere  in  equivoco  quando  il  ferito,  nel  mo- 
mento in  cui  fu  tirato  il  colpo,  stava  sdraiato  oppure  accovac- 
ciato. In  tali  condizioni  un  proiettile  che  pervenga  con  impeto, 
può  fuoriuscire  molte  volte  dal  corpo  e  rientrarvi,  per  cui  si 
potrebbe  essere  inclinati  a  trarne  la  conseguenza  che  furono 
tirati  molti  colpi. 

Di  non  minore  importanza  per  la  pratica  forense  è  pure 
l'esame  del  contenuto  del  canale  della  ferita  d'arma  a  fuoco. 
Quando  esso  è  a  fondo  cieco,  la  carica  d'ordinario  si  rinviene 
al  fondo,  se  pure  i  proiettili  non  passino  altrove.  Così,  per  es., 
Hennen  riferisce  un  caso,  nel  quale  una  palla  penetrata  a  li- 
vello della  spina  della  scapola,  dopo  sei  mesi  uscì  da  un  ascesso 
alla  regione  del  malleolo.  —  Quando  gli  organi  interni  sono 
fortemente  sfracellati,  spesso  è  difficile  rinvenire  il  materiale 
di  carica;  e  Li  man  fa  rilevare,  che  in  questi  casi  sovente  è 
dovuto  ad  una  pura  accidentalità  il  rinvenire  il  proiettile  oppure 
lo  stoppaccio.  Maschka  riferisce  un  caso  interessante;  un  in- 
dividuo aveva  attentato  alla  sua  vita  tirandosi  con  una  cattiva 
pistola  un  colpo  nella  bocca;  tutta  la  carica  fu  rinvenuta  nello 
stomaco  che  era  intatto;  il  suicida  l'aveva  inghiottita.  In  alcuni 
rari  casi  può  la  carica  fuoriuscire  attraverso  la  bocca  aperta. 
In  qualsiasi  circostanza  però  al  medico-legale  incombe  sempre 
l'obbligo  di  rintracciarla,  descrivere  esattamente  il  proiettile 
(o  i  proiettili)  e  lo  stoppaccio,  e  rimetterli  al  giudice.  §  ne- 
cessario ispezionare  accuratamente  e  conservare  i  proiettili  per 
confrontarli  col  calibro  dell'arma  eventualmente  rinvenuta,  op- 
pure con  altro  materiale  da  arma  a  fuoco  repertata  sul  presunto 
delinquente.  In  alcuni  casi  anche  l'esame  chimico  del  proiettile 
può  condurre  sulla  traccia  dell'autore.  Così,  per  es.,  Roussin 


Digitized  by  VjOOQIC 


252  W  e  i  l ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

racconta  che  in  un  caso  dubbio  Tesarne  del  proiettile  fece  ri- 
levare che  era  costituito  da  un  miscuglio  di  piombo  e  di  stagno. 
Questa  lega  del  tutto  insolita  fu  accertata  in  altri  proiettili  tro- 
vati in  possesso  di  un  uomo  sul  quale  pendeva  il  sospetto  del 
delitto. — Anche  l'esame  dello  stoppaccio  ha  spesso  contribuito 
a  porre  sulla  traccia  del  delinquente.  È  accaduto,  per  esem- 
pio, che  fu  adoperato  come  tale  un  foglio  strappato  da  un  libro, 
trovato  in  possesso  dell'accusato,  oppure  un  foglio  di  carta 
scritto  dall'accusato  o  ad  esso  diretto,  e  simili. 

Nel  giudicare  le  ferite  da  arma  a  fuoco,  bisogna  attenersi 
agli  stessi  principi  che  per  quelle  lacere  e  contuse;  le  prime 
intanto  presentano  alcuni  caratteri  peculiari,  che  esporrò  qui 
brevemente.  —  Quando  tenni  parola  delle  lesioni  traumatiche 
<leirosso,  feci  rilevare  che  per  lo  più  sono  molto  gravi,  perchè 
quasi  sempre  accade  la  formazione  di  lunghe  fissure  o  di  estesi 
scheggiamenti.  —  Corrispondentemente  a  ciò ,  in  molti  casi  la 
guarigione  non  può  accadere,  per  cui  si  è  costretti  di  praticare 
•operazioni  mùtilative  —  amputazioni  o  disarticolazioni — ovvero 
r  infermo  guarisce  dopo  lungo  tempo  (quando  è  avvenuto  di- 
stacco di  numerosi  sequestri). 

Non  di  rado  si  producono  pseudartrosi.  Raccorciamenti  in 
alto  grado  nonché  deformità  per  abnorme  formazione  di  callo  si 
osservano  spesso  in  conseguenza  di  ferite  ossee  da  arma  a 
fuoco.  —  Le  ferite  da  arma  a  fuoco  delle  grosse  articolazioni 
sono  oltremodo  pericolose;  soltanto  in  casi  eccezionali  si  ha 
la  cicatrizzazione  con  anchilosi.  Per  lo  più  bisogna  praticare  re- 
sezioni oppure  disarticolazioni  per  salvare  la  vita.  —  Le  ferite 
da  arma  a  fuoco  dei  vasi  presentano  gli  stessi  caratteri  di 
quelle  contuse  o  lacere  di  questi  organi;  per  lo  più  danno 
emorragia  insignificante;  per  ferita  da  arma  a  fuoco  può  veri- 
ficarsi anche  il  dissanguamento.  —  Relativamente  spesso  ac- 
<;ade  la  formazione  di  aneurismi  traumatici.  L'anno  scorso  vidi 
un  caso  nel  quale  l'arteria  e  la  vena  femorale  furono  perfo- 
rati da  un  pallino.  L'emorragia  venne  frenata  cogli  astringenti; 
ma  si  sviluppò  un  aneurisma  traumatico,  che  potette  essere 
guarito  soltanto  coU'operazione.  —  Nelle  ferite  da  arma  a  fuo- 
co dei  nervi  si  verificano  non  di  rado  intense  nevralgie  per 
<;orpi  stranieri  rimastivi;  —  e  per  lo  stesso  motivo  furono  tal- 
volta osservati  gravi  casi  di  tetano.  Un'accurata  diagnosi  delle 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  arma  a  fuoco  253 

ferite' da  arma  a  fuoco,  la  quale  si  proponga  per  iscopo  di 
stabilire  la  sede,  il  grado  della  contusione,  e  soprattutto  la 
•presenza  di  corpi  stranieri  nella  ferita,  è  difficilissima  per  la 
profondità  e  la  forma  canalicolare  della  maggior  parte  delie- 
ferite  da  arma  a  fuoco.  Ma  esaminando  di  quale  natura  è 
Tarma,  la  carica,  la  distanza  a  cui  fu  sparata,  la  posizione  del 
feritore  e  del  ferito,  si  hanno  dati  per  rispondere  alle  domande 
che  possono  essere  rivolte  dalla  giustizia. 

I  medici-legali  spesso  si  veggono  costretti — per  stabilire 
una  diagnosi  esatta  —  di  esplorare  colle  sonde  o  colle  dita  la 
ferita  da  arma  a  fuoco.  Non  approvo  menomamente  questa 
processo.  Vi  sono  molti  casi  ben  constatati,  nei  quali  ad  un 
tale  esame  seguirono  erisipele  mortali,  flemmoni  diffusi,  sepsi 
e  piemia.  Ho  veduto  coi  miei  occhi  seguire  al  semplice  sonda- 
mento  un'  erisipela,  che  dopo  tredici  ore  terminò  colla  morte. 
Bisogna  stabilire  il  principio  fondamentale  che  i  canali  pro- 
dotti colle  ferite  da  arma  a  fuoco  possono  essere  esplorati 
colle  sonde  o  colle  dita  solo  quando  si  tratta  di  scopi  fera-- 
peutici,  e  soprattutto  dell'estrazione  di  corpi  stranieri.  Nella 
maggior  parte  di  questi  casi  è  molto  più  opportuno  servirsi 
delle  dita  anziché  della  sonda,  le  quali  conviene  previamente  di- 
sinfettare bene  con  una  soluzione  di  acido  fenico  al  5  7o?  ta- 
gliare le  unghie ,  rimuovere  il  sudiciume  accumulato  sotto  di 
esse,  e  disinfettare  anche  i  contorni  della  ferita.  In  caso  op- 
posto si  può  correre  il  rischio  di  attirarsi  il  giusto  rimpro- 
vero di  aver  determinato  per  incuria  ed  imperizia  T  esito  le- 
tale.—  Relativamente  alla  permanenza  dei  corpi  stranieri  nella 
ferita,  essa  non  sempre  determina  gravi  conseguenze. 

I  pezzettini  metallici  possono  incapsularsi  e  restare  per 
lungo  tempo  nel  corpo  senza  produrre  alcun  sintoma.  Sono  noti 
alcuni  casi  in  cui  i  proiettili  rimasero  nel  corpo  senza  pro- 
durre danno  di  sorta.  Questi  casi  in  vero  sono  rarissimi,  ma 
la  permanenza  di  proiettili  in  altri  organi  senza  cagionare  al- 
cun sintoma  è  un  fatto  che  si  osserva  abbastanza  spesso.  Havvi 
sempre  il  pericolo  che  un  proiettile  rimasto  nel  corpo  possa, 
dopo  anni ,  determinare  la  suppurazione  e  financo  T  icorizza- 
zione;  ovvero  che,  migrando,  possa  toccare  organi  vitali  e  su- 
scitare pericolose  infiammazioni.  Molto  più  pericolosa  della 
permanenza  di  pezzi  metallici  è  quella  dello  stoppaccio  o  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


254  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

altre  sostanze  organiche,  queste  essendo  molto  più  frequente- 
mente i  veicoli  di  sostanze  infettive,  che  colla  loro  capacità 
d'imbibizione  possono  produrre  infezioni  gravissime. 

B.  Lesioni  con  istrnmenti  vulneranti  acuti. 
A)  Ferite  da  taglio. 

Le  ferite  da  taglio  sono  caratterizzate  da  margini  acuti  ed 
uniformi,  sui  quali  si  scorgono  le  superfìcie  lisce  del  taglio 
dei  tessuti  inalterate.  Per  lo  più  hanno  decorso  rettilineo;  in 
profondità  si  vanno  rimpiccolendo.  I  margini  cruenti  si  riuni- 
scono ad  angoli  acuti. 

Agli  angoli  della  f'^rita  il  tessuto  è  reciso  meno  profon- 
damente che  nel  centro.  In  alcuni  casi  i  margini  della  fe- 
rita mostrano  un  aspetto  a  zig-zag,  e  ciò  soprattutto  quando 
la  parte  colpita  della  pelle  è  molto  ricca  di  pieghe ,  come 
ad  esempio  al  collo  delle  persone  di  età  avanzata.  Può  fl- 
nanco  accadere  che,  mutando  la  posizione  delle  parti,  quando 
le  pieghe  si  spianano,  vi  siano  molte  ferite  da  taglio  separate 
fra  loro,  e  prodotte  da  un  solo  colpo  di  coltello. — La  forma  defl 
margini  della  ferita  è  modificata  sia  dalla  qualità  dell'oggetto 
vulnerante  tagliente,  sia  dal  modo  come  lo  si  adopera.  Mentre 
i  due  margini  della  ferita  sono  eguali  allorché  il  taglio  fu  in- 
ferto  perpendicolarmente,  appariscono  in  vece  trasversali  al- 
lorché esso  cadde  alquanto  obliquamente.  Se  il  coltello  è  stato 
vibrato  in  direzione  tangenziale,  si  formano  ferite  a  lembi  e 
quelle  con  perdita  di  sostanza. 

Le  ferite  da  taglio  vengono  prodotte  con  istrumenti  vul- 
neranti acuti.  D'ordinario  sono  coltelli  acuti,  oppure  istru- 
menti simili  (come  scalpelli,  pialle,  forbici  o  frantumi  di  ve- 
tro ,  pietre  aguzze ,  ecc.).  Anche  corpi  vulneranti  meno  acuti 
possono,  se  vibrati  rapidamente,  produrre  analoghe  ferite. 

Con  un  oggetto  vulnerante  ottuso  possono  essere  pro- 
dotte ferite,  che  rassomigliano  moltissimo  a  quelle  da  punta. 
Ciò  accade  quando  la  pelle  nei  siti  ove  è  vicina  air  osso  si 
lacera  sotto  Timpeto  di  un  corpo  vulnerante  ottuso.  Così,  per 
esempio,  vediamo  ferite  del  cuoio  capelluto — prodotte  da  corpi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  taglio  255 

vulneranti  ottusi  oppure  da  urto  del  cranio  contro  gli  stessi — 
che  spesso  rassomigliano  completamente  alle  ferite  da  punta; 
analoghe  ferite  lacere  lisce  occorrono  pure  sulla  vola  della 
mano  e  non  di  rado  la  pelle  viene  ferita  dall'interno  da  angoli 
acuti  delle  ossa. 

0.  Heyfelder  pubblicò  un'accurata  monografia  sul  mec- 
canismo di  queste  ferite.  La  pelle  sulla  superficie  di  contatto 
coiroggetto  vulnerante  ottuso  viene  recisa  dall'interno  all'e- 
sterno coi  margini  acuti  dell'osso.  Queste  lesioni  si  osservano 
per  lo  più  sul  margine  orbitale  superiore,  sulla  cresta  tibiale 
al  margine  inferiore  del  tratto  medio  del  mascellare  inferiore 
e  sulla  sinfisi  del  pube.  Anche  le  schegge  ossee  acute  possono 
occasionalmente  produrle. 

Il  divaricamento  dei  margini  della  ferita  dipende  dalla 
forma  e  dalla  grandezza  dell'oggetto  vulnerante.  Quanto  più 
esso  è  voluminoso,  tanto  più  la  sua  azione  rassomiglia  a  quella 
di  un  cuneo;  i  margini  della  ferita  si  divaricano.  Sono  della  mas- 
sima importanza  la  tensione  dei  tessuti,  la  loro  elasticità  e 
contrattilità. 

La  tensione  dei  tessuti  non  è  eguale  in  tutte  le  direzioni. 
D'ordinario  essa  raggiunge  il  massimo  grado  lungo  il  tragitto 
delle  fibre  che  decorrono  nei  tessuti.  Corrispondentemente  a 
ciò,  le  ferite  perpendicolari  alla  direzione  delle  fibre  sono 
quelle  più  beanti. 

E  poiché  sulla  pelle  delle  estremità  la  direzione  delle  fibre 
coincide  per  lo  più  coll'asse  longitudinale  delle  stesse,  ne  ri- 
sulta che  le  ferite  longitudinali  di  questa  regione  sono  poco 
beanti,  mentre  l'opposto  accade  per  quelle  trasversali.  Un'ec- 
cezione è  costituita  per  le  superficie  estensorie  del  gomito  e 
del  ginocchio,  nonché  per  la  vola  della  mano  col  lato  volare 
delle  dita  della  mano  e  per  la  pianta  dei  piedi  col  lato  plan- 
tare delle  dita  dei  piedi.  In  questi  punti  le  fibre  del  connettivo 
sottocutaneo  mostrano  decisamente  una  disposizione  perpen- 
dicolare, ciò  che  determina  una  fissazione  della  pelle  sulla  fascia, 
e  perciò  le  ferite  di  queste  regioni,  qualunque  sia  la  loro  dire- 
zione, non  sono  quasi  affatto  beanti.  — 

Nelle  ferite  dei  muscoli  la  contrattilità  esplica  pure  una 
grande  azione.  Esse  sono  tanto  più  beanti  quanto  più  lunghe 
sono  le  loro  fibre,  e  quanto  più  parallelo  è  il  loro  decorso. 


Digitized  by  VjOOQIC 


f&6  Weil,  Produzione  deUe  lesioni  violente  naeccaniche 

Nei  muscoli  le  cui  fibre  s'intrecciano  in  modo  svariato  (per  es^ 
cuore,  utero)  la  contrattilità  può  financo  impedire  che  la  fe- 
rita si  divarichi.  Per  le  ferite  delle  ossa  e  delle  cartilagini  è 
unicamente  V  elasticità  delle  sostanze  connettivali ,  che  de- 
termina il  divaricamento  della  ferita.  — 

V  intensità  dell'emorragia  dipende  dal  numero,  dal  cali- 
bro e  dalla  specie  dei  vasi  recisi.  Fra  tutte  le  ferite  sono  quelle 
da  taglio  che  sanguinano  relativamente  di  più.  Le  ferite  della 
pelle  sanguinano  meno  di  quelle  delle  mucose.  —  In  un  altro 
capitolo  sarà  tenuta  parola  delle  conseguenze  inerenti  alle  pro- 
fuse perdite  di  sangue. 

L'entità  delle  ferite  da  taglio  dipende  in  prima  linea  dal- 
l'importanza degli  organi  lesi.  Si  ha  il  massimo  perìcolo  quando 
sono  recisi  grossi  vasi,  quando  viene  aperta  la  cavità  termica 
ed  addominale,  e  vengono  lesi  organi  interni  vitali.  Nelle  fe- 
rite da  taglio  delle  estremità,  bisogna  prendere  soprattutto  in 
considerazione  la  recisione  di  nervi ,  di  muscoli  e  di  tendini , 
nonché  la  lesione  di  articolazioni. 

Relativamente  al  modo  come  accade  la  guarigione  delle 
ferite  da  taglio,  debbo  qui  combattere  un'  opinione  molto  dif- 
fusa nei  Trattati  di  Medicina-Legale  (Schuermayer  1874; 
Schauenstein  1875,  Hofmann  1878),  cioè  che  soltanto  le 
ferite  da  taglio  superficiali  guarirebbero  per  prima  intenzione, 
mentre  quelle  profonde  d'ordinario  suppurerebbero.  Opposta- 
mente a  ciò  fo  notare ,  che  la  suppurazione  non  sta  in  alcun 
rapporto  colla  profondità  della  ferita.  Essa  è  conseguenza  di 
una  stimolazione  della  ferita,  che  nella  maggior  parte  dei  casi 
è  dovuta  ad  infezione  proveniente  dall'  esterno.  Una  pura  e 
semplice  ferita  da  taglio  non  inficiata  non  suppura  mai.  Al- 
trove sarà  tenuta  specialmente  parola  della  cicatrizzazione  e 
sue  conseguenze. 

B.  Ferite  da  fendente. 

Presentano  molte  analogie  colle  ferite  da  taglio,  dalle  quali 
si  distinguono  soltanto  in  quanto  che  le  prime  sono  per  lo 
più  prodotte  da  trauma  intenso  e  con  corpi  vulneranti  volu- 
minosi (sciabola,  bajonetta,  ecc.).  In  conseguenza  del  grande 
impeto  con  cui  agisce  il  trauma ,  le  ferite  sono  più  profonde, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  punta  1^7 

e  non  interessano  soltanto  le  parti  molli,  ma  abbastanza  spesso 
anche  le  ossa,  soprattutto  dove  queste  sono  molto  prossime  alla 
pelle  (come  per  es.  sul  capo).  Il  grosso  volume  degr  istru- 
menti  vulneranti,  per  lo  più  poco  acuti,  ed  il  fatto  che  agiscono 
piuttosto  mediante  compressione,  ha  per  conseguenza  che  i 
margini  della  ferita  sono  più  contusi. 

Grandi  differenze  sono  prodotte  dall'angolo  sotto  cui  ristru- 
mento vulnerante  colpisce  la  superficie  del  corpo.  Se  si  ap- 
prossima molto  ad  angolo  retto,  si  producono  ferite  più  o  meno 
rettilinee,  per  lo  più  molto  beanti,  nel  cui  fondo,  che  è  impic- 
colito, si  scorge  non  di  rado  Tosso  reciso.  Con  istrumenti  vul- 
neranti voluminosi,  come  per  es.  le  asce,  vengono  spesso  pro- 
dotti scheggiamenti  ossei  diffusi.  Quando  Tistrumento  vulnerante 
(per  es.  sciabola  ecc.)  è  condotto  piuttosto  in  direzione  tangen- 
ziale alla  superficie  del  corpo  si  producono  ferite  a  lembi  o  eoa 
perdite  di  sostanza.  Quest'ultimo  fatto  si  verifica  specialmente 
nelle  ferite  da  fendente  della  faccia,  in  cui  non  di  rado  parti 
sporgenti  vengono  completamente  staccate  (punta  del  naso, 
lobuli  deirorecchio  ).  Nel  giudicare  le  ferite  da  fendente  dob- 
biamo attenerci  a  qusi  principi ,  che  sopra  abbiamo  breve- 
mente menzionati.  Le  ferite  da  fendente  sono  molto  più  gravi 
che  quelle  da  taglio,  perchè  si  approfondano  di  più,  ed  i  loro 
margini  sovente  sono  contusi,  per  cui  viene  protratta  la  durata 
della  guarigione. 

O.  Ferite  da  punta. 

Desgranges,  Blessure  par  instrument  piquant.  (an.  1792).  In  liistoire 
de  la  société  de  médecin  practique  de  Montpellier,  t.  IL  p.  129. — Bayard, 
Revue  médico-lé«rale,  coups  de  baìonnette  et  de  poignard.  Ann.  d'hyg.  et  de 
méd.  lég.  t.  XXVII,  p.  458  et  461.  —  Lo  stesso,  Examen  méd.-légale  des 
plusieurs  cas  de  blessures.  Ann.  t.  XXXIX,  p.  432.  —  Oluvier  fd'Angers)» 
Mémoire  et  consult.  médico-légale  sur  Ics  effets  d'épingles  avalées.  Annal. 
t.  XXI,  p.  178. —  Fodere,  Plaiea  empoisonnées.  Méd.  lég.  t.  Ili,  p.  397. — 
Bevérgie,  Suicide  par  instrument  tranchant;  siroulation  d'homicide.  Ann. 
t.  IV,  p.  410. — Lo  STESSO,  Morsures  d'animaux  carnassiers.  Méd.  lég.  t.  II, 
p.  319.  —  Lo  STESSO,  Corps  étrangers,  t  II,  p.  271.  —  Haschek,  Ueb.  Sticfl- 
wunden.  Wien,  med.  Halle.  V. — Filhol,  Inductions  practiques  et  physiolo- 
giques  sur  les  forraes  de  plaies  par  instrument  piquant  Thèse  de  Paris,  1833. 

Le  ferite  da  punta  sono  profonde  ed  a  forma  canalicolare. 
Vengono  prodotte  con  istrumenti  vulneranti  acuminati  (aghi, 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  17 


Digitized  by  VjOOQIC 


258  W  e  i  I ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

lesine,  coltello  da  tasca,  pugnale,  spada,  baionetta,  ecc.).  In 
molti  casi  la  forma  e  la  grandezza  del  forame  di  entrata  del 
canale  costituito  dalla  puntura  fa  desumere  la  forma  ed  il  volu- 
me dell'  istrumento  vulnerante  adoperato;  però  su  tale  riguardo 
possono  occorrere  molte  eccezioni.  Anzitutto  è  a  rilevare  il  fatto, 
constatato  già  da  Dupuytren  e  da  Malgaigne,  che  gl'i- 
strumenti  vulneranti  conici  per  lo  più  non  producono  forami  di 
entrata  rotondi ,  ma  a  forma  di  flssure.  —  È  questa  la  conse- 
guenza della  fendibilità  della  cute,  sulla  quale  Langen  già 
nel  1862  ha  richiamato  l'attenzione.  Un  istrumento  vulnerante 
angoloso  può,  come  Sanson  ha  mostrato,  produrre  forami  di 
entrata  così  rotondi  come  angolosi.  Ciò  dipende  dalla  dire- 
zione che  hanno  le  fibre  della  parte  lesa  della  pelle,  dalle  loro 
condizioni  di  tensione  e  di  elasticità,  sulle  quali  cose  ho  già 
richiamato  l'attenzione  a  proposito  delle  ferite  da  taglio.  Nelle 
ferite  da' punta  delle  articolazioni  la  forma  del  forame  di  en- 
trata sta  pure  in  rapporto  colla  posizione  che  nel  dato  momento 
aveva  l'estremità. 

Nelle  nostre  contrade  sono  per  lo  più  i  colpi  di  coltello  sui 
quali  il  merfico-legale  è  invitato  a  dare  il  parere.  Quasi  sempre 
si  presentano  allora  ferite  cutanee  flssuriformi:  due  raarg-ini 
cruenti,  lisci,  leggermente  concavi,  che  ad  amendue  i  lati  ter- 
minano a  forma  di  angolo  acuto.  Eccezionalmente  la  ferita 
cutanea  apparisce  in  forma  di  cuneo.  Ciò  dipende  da  che 
le  parti  inferiori  del  coltello  adoperato  spesso  sono  a  doppio 
taglio,  e  nel  penetrare  profondamente,  la  ferita  viene  dilatata 
soltanto  colla  lama  del  coltello.  Quando  il  dorso  del  coltello 
ha  margini  ottusi,  la  fendibilità  della  cute  può  influire  sulla 
forma  del  forame  di  entrata  al  pari  di  un  istrumento  conico. — 
Corrispondentemente  a  ciò,  solo  di  rado  si  può,  dall'esame 
della  ferita  cutanea,  giudicare  da  quale  lato  era  rivolta  la  la- 
ma, e  da  quale  il  dorso.  Neppure  la  lunghezza  della  ferita  cu- 
tanea ci  fornisce  un  dato  per  determinare  come  fu  adoperato 
il  coltello. 

In  una  serie  di  casi  la  lunghezza  della  ferita  oltrepassa 
in  grado  rilevante  la  larghezza  del  coltello,  in  quanto  che  la 
pelle  non  solo  viene  trasfissa  ma  anche  incisa.  Altre  volte, 
a  causa  della  retrattilità  della  pelle ,  può  verificarsi  V  oppo- 
sto. È  stato  dimostrato  sperimentalmente,  che  la  lunghezza 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  da  pania  259 

éi  una  ferita  cutanea  può  essere  anche  due  mm.  più  piccola  della 
larghezza  del  coltello  con  cui  fu  prodotta.  —  Neppure  la  prò-» 
fondita  del  canale  della  puntura  permette  di  desumere  in  modo 
sicuro  la  lunghezza  dell'istrumento  vulnerante  adoperato.  Con 
un  colpo  forte,  le  parti  molli  vengono  notevolmente  compresse  e 
la  punta  dell'istrumento  può  penetrare  molto  profondamente. 
Se  ristrumento  vulnerante  viene  tirato  fuori,  i  tessuti  elastici 
si  distendono  di  nuovo,  e  se  si  misura  la  profondità  del  canale, 
essa  oltrepassa  molto  la  lunghezza  delPistrumento  vulnerante 
usato.  Questa  differenza  può  raggiungere  un  grado  dej  tutto 
straordinario  nelle  ferite  da  punta  che  penetrano  nella  cavità 
addominale,  perchè  i  tegumenti  dell'addome  sono  molto  com- 
pressibili. 

La  maggior  parte  delle  ferite  da  punta  guarisce  rapida- 
mente per  prima  intenzione.  La  suppurazione  per  lo  più  si 
verifica  quando  non  si  tratta  di  semplici  ferite  da  punta,  come 
quando  l' arma  era  smussa  o  molto  voluminosa ,  e  allora  la 
ferita  da  punta  è  associata  ad  una  contusa.  Financo  in  que- 
sti casi  la  suppurazione  non  è  conseguenza  inevitabile  della 
lesione  violenta,  ma  è  dovuta  all'infezione,  alla  quale  è  diffi- 
cile ovviare  nelle  ferite  contuse. 

Le  ferite  da  punta  divengono  pericolose  per  lesione  di  grossi 
vasi  e  nervi,  per  penetrazione  nelle  ossa,  nelle  articolazioni  e 
nelle  grosse  cavità  del  corpo.  Le  ferite  da  punta  delle  grosse 
arterie  non  sempre  determinano  gravi  conseguenze.  Una  ferita 
leggiera  può  rapidamente  chiudersi  per  effetto  deirelasticità  e 
della  contrattilità  della  parete  vasale.  Furono  osservate  pun- 
ture da  ago  dell'  arteria  ascellare,  e  financo  dell'  aorta  e  del 
cuore,  non  seguite  da  nessuna  emorragia.  Perfino  un'  esile  fen- 
ditura di  una  grossa  arteria  non  sempre  ha  per  conseguenza 
una  grave  emorragia;  anche  in  questi  casi  la  ferita  dell'arteria 
può  collabire,  soprattutto  se  venga  applicata  a  tempo  una  fa- 
sciatura compressiva.  Se  invece  la  ferita  dell'arteria  è  molto 
considerevole,  si  verificano  pericolose  emorragie,  più  o  meno 
intense,  secondo  che  il  sangue  possa  effluire  liberamente  o 
meno.  Altre  conseguenze  sfavorevoli  delle  ferite  da  punta  delle 
arterie  sono  la  trombosi  e  la  formazione  di  un  aneurisma  trau- 
matico. 

Anche  le  ferite  da  punta  di  grossi  nervi  possono  guarire 


Digitized  by  VjOOQIC 


260  W  e  i  I ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

senza  lasciare  conseguenze  rilevanti,  e  ciò  soprattutto  allor- 
ché essi  non  sieno  stati  completamente  recisi.  Anche  in  que- 
st'ultimo caso  non  sempre  ne  segue  paralisi  permanente,  per- 
chè il  potere  di  rigenerazione  dei  nervi  è  molto  rilevante. 
Se  nel  nervo  restano  infìsse  punte  rotte  degl' istrumenti  vul- 
neranti adoperati,  si  producono  accidenti  pericolosi:  intense 
nevralgie,  crampi,  e  flnanco  tetano  mortale.  —  I  pericoli  delle 
ferite  da  punta  delle  ossa  e  delle  articolazioni  non  vengono 
più  tanto  temuti  come  fino  a  pochi  anni  or  sono.  Ci  è  noto- 
che  queste  ferite  hanno  un  decorso  favorevole  quando  si  evita 
Tinfezione.  Ma  se  ristrumento  vulnerante  era  inficiato,  oppure 
se  sopravvenne  l'infezione  per  cattivo  trattamento  della  ferita,  il 
decorso  può  essere  molto  pericoloso.  —  Le  ferite  da  punta  delle 
grandi  cavità  del  corpo  divengono  pericolose  per  lesione  di 
organi  vitali,  quelle  leggiere  possono  guarire  per  pritna  inten- 
zione anche  quando  interessino  i  pulmoni,  V  intestino ,  la  ve- 
scica urinaria ,  ecc.  Noi  pratichiamo  la  puntura  deir  intestino 
con  sottili  aghi  per  scopi  terapeutici;  e  ci  è  noto  che  flnanco 
numerose  punture  del  cervello  con  aghi  possono  essere  tolle- 
rate senza  alcun  danno.  Fino  a  qual  punto  sieno  mutate  le  no- 
stre opinioni  sul  pericolo  inerente  alle  lesioni  della  cavità  peri- 
toneale e  del  sacco  pleurico,  è  dimostrato  dalla  frequenza  con 
cui  vengono  aperte  queste  cavità  per  scopi  terapeutici. 


Lesioni  a  seconda  della  loro  sede. 
A..  Lesioni  violente  del  capo. 

LETTERATURA 

Dr.  J.  G.  HoFBAUER,  Ueber  die  Kopfverletzungen  in  Begug  auf  ihre 
Gefahr  und  Tòdtlichkeit  nnd  wie  ihre  Tòdtliehkeit  in  foro  zu  beurtheilen 
ist.  Berlin  1 842. — Ebel,  Beìtràie  zur  Lehre  von  den  Kopfyerletzungen  und 
ihrer  Beurtheilung  in  medicinisch-gerichtlicher  Hinsicht.  (Schn.,  Sch.  u.  H*s. 
Annalen  d.  St.  1842.  3.  Ueft).  —  Sander,  Obergutachten  -wegen  Tòdtnng. 
Zersplitterung  und  Eindriick  des  Schlàfen-  und  Seitenwandbeines  (eod.  loc.j. 
—  Lo  STESSO,  Obergutachten  wegen  Tòcftung  ;  Knochenbruch  in  d.  rechten 
Schlàfengegend  mit  Blutergiessen  auf  und  unter  der  harten  Hirnhaut  und 
linkseiiige  Gegenrisso  im  Schàdelgewòlbe  (eod.  loco).  —  Lo  stesso,  Ober- 
gutachten wegen  Tòdtung  durch  Kopfwunde.  (Schn.  Sch.  u.  H.'s  Annalen  d. 
St.  etc.  1842.  4.  Heft).  —  Rothamel,  Zur  Lehre  von  der  Tòdtlichkeit  der 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  capo  261 

tìirnwunden.  (Henke's  Zeitscbr.  f.  d.  St.  1842.  3.  Heft).  —  Lo  stesso,  Gu- 
.tachten  uber  die  Frage,  ob  der  Verletzte  im  Moment  des  Getroffenseins 
bewusstlos  niedergestiirzt  sei  (Henke's  Z.  f.  d.  St.  1342.  3.  Heft). — Graff, 
Outachten  des  Gr.  Hess.  Medicinal-CoUegs  iiber  die  Todesart  eines  Mannes, 
Avelcher  am  13.  Tage  nach  einer  von  dem  Physikatsarzt^  fiir  durchaus 
unschuldig  erklàrten  Kopfverletzung  gestorben  war.  (Henke's  Z.  f.  d.  St. 
30.  Ergànz.heft).  —  Winckel,  Obductionsbericht  und  Gutachten  iiber  die 
Tòdtlichkeit  einer  schwereu  Kopfverletzung  (eod.  loco).  —  Rothamel,  Ge- 
richtsàrztliche  Untersuchung  und  Begutachtung  iiber  plotzlich  cingetretenen 
7'od  nach  vorgangigem  Ringen  in  Folge  von  Zerreissung  im  Gehirne  bei 
vorhandener  Gehirnerweichung.  (Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.  1842.  2.  Keft). 

—  Adblmann,  Fall  von  einer  tòdtliclien  Hirnwunde  bei  einem  45jàhrigen 
Manne,  durch  einen  das  linke  Seitenwandbein  durchdringenden  Messerstich 
verursacbt  nebst  gericlitsiirztl.  Gutachten  ^Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.  1843. 
2.  Heft).  —  Fr.  Ebel,  Beitriige  zur  Lehre  von  den  Kopfverletzungen  und 
<leren  Beurthéilung  in  gerichtl.  medicinischer  Hinsicht.  (Schn.  Schiirm.  und 
Hergt's  Annalen:  1843.  1.  u.  4.  Heft). — Winckel,  Obductionsbericht  und 
-Gutachten,  die  nach  einer  am  5.  August  erhaltenen  schweren  Kopfverlet- 
xung  am  14.  Septbr.  verstorbene  Philippine  S.  zu  R.  betreffend.  (Henke' s 
Zeitschr.  d.  St.  1843.  4.  Heft).  —  Simeons,  Fundschein  und  àrztlich.  Gutacht. 
iiber  cine  mit  mehreren  Kopfwunden  todt  in  ihrem  Zimmer  gefundene 
Frauensperson.  (Henko\s  Zeitschr.  f.  d.  St.  eod.  loco  3.  Heft)  Tod  eines  40 
jàhringen  Mannes  nach  einem  Streifschusse  mit  Schroten  an  der  Stirn,  mit 
nachtràgl.  Bemerkungen  von  Henke  (dessen  Zeitschr.  33.  Ergànzungsheft). 

—  SoLLY,  Zerreissung  des  Gehirns  in  Folge  eines  Schlages  ohne  Fractur 
der  Schiidelknochen.  (Lond.  med.  Hazette.  1843,  Mai).  —  J.  G.  Wittmer, 
Zur  Lehre  von  d.  tòdtlichen  Verletzungen,  mit  einem  Falle  einer  versch. 
beurtheilten  tòdtlichen  Kopfverletzung.  Ver.  d.  Zeitschr.  f.  d.  St.A.  1847.  I. 
1.  —  Dr.  Ebel,  Fundberichte  und  Gutachten  iiber  Kopfverletzungen.  Ebend- 
aselbst  II.  1.  — Dr.  Guentner  in  Prag,  Die  Kopfverletzungen  in  gerichtsarz- 
tlicber,  physiologischer,  chirurgischer  Beziehung.  Oester.  medicin.  Jahrb. 
1847.  August.  —  Graff,  Gutachten  des  Gr.  Hess.  Med.-Colleg.  eine  Kopf- 
verletzung mit  sternfórmiger  Zersplitterung  des  Schèidels  betreffend.  H.'s 
Zeitscbr.  1843.  1.  Heft.  —  Pr.  Ebel,  Beltrame  zur  Lehre  von  den  Kopfver- 
letzung ùnd  ihrer  Beurthéilung  in  medicinisch-gerichtlicher  Hinsicht.  Ann. 
d.  St.  V.  Schneider  etc.  1843.  1.  Heft.  —  Lo  stesso,  Sectionsbefund  und 
Gutachten  iiber  eine  tòdtliche  Kopfverletzung  ohne  àusserlich  sichtbare  Be- 
5chadigung.  Casper's  Wochenschr.  1843.  8  Septbr.  —  Heyfelder,  Obergut- 
achten  iiber  eine  Tòdtung  durch  Kopfverletzung.  Ebendaselbst.  4.  Heft.  — 
P.  J.  Schneìder  (in  Offenburg),  Obergerichtsàrztl.  Gutacht.  uber  eine  Ver- 
letzung  des  linken  Supra-  und  Infraorbitalrandes,  mit  nachgefolgter  Erblin- 
<Iung  des  linken  Auges.  Annal.  d.  St.  v.  Schneider  etc.  3.  Heft  (1843). — 
Fried.  Ebel,  Beitràge  zur  Lehre  von  den  Kopfverletzungen  und  ihrer  Beurt- 
héilung in  medicinisch-gerichtl.  Hinsicht.  Annal.  d.  St.-Arzneìk.  v.  Schn. 
Schiirmayer  u.  Hergt.  X.  3.  (1844).  —  Fritsch,  Gerichtsàrztliches  Gutacht. 
iiber  einen  erschlag.  gefundenen  Mann.  Ebenda.  —  Niess,  Fundbericht  nebst 
Outachten  iiber  eine  nach  fUnf  JVochen  todtlich  gewordene  Kopfverletz. 
Annal.  d.  St.A.  v.  Schneider  etc.  X.  2.  (1844). — Heyfelder,  Obergutacht. 
iiber  eine  todtlich  gev«rordene  Kopfverletzung.  Ebenda.  —  Vollmbr,  Gutacht: 
iiber  die  Todesart  des  nach  einer  àusserlich  scheinbar  leichten  Kopfver- 
letzang  erfolgten  Todes  des  E.  E.  v.  K.  Henke*s  Zeitsclir.  4.  Heft  (1844).— 
Blrifus,  Ein  merkwUrdiger  Fungus  cerebri  nach  Gehirnverletzung.  Kbend. 


Digitized  by  VjOOQIC 


262  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

34.  Erganzun^sheft.  —  Jochner,  Tòdtliche  Kopfrerletzung  bei  einem  9jàhr. 
Knaben,  nebst  zwei  àrztlichen  Gutachten  uber  deren  Tòdtiichkeit.  Bayer, 
med.  Oorresp.-BI.  Ni\  20.21.22.  (1844).  —  L.  v.  Pflichtenfeld,  Benaer- 
kungen  iiber  die  auf  Grundlage  des  Leichenbefundes  zu  ermittelnden  Sto- 
rungen  der  Gehirnthàtigkeit  nach  Kopfverletzungen.  Oesterr.  Jahrb.  Aprii 
(1844).  —  MuELLER,  Psychisch-gerichtliche  Analyse  einer  schweren  Kopf- 
verletzung  und  deren  Folgen  fùr  das  Soelenleben  u.  die  Kòrpergesundheit. 
Annal.  d.  St.A.  von  Schneider  etc.  X.  1.  (1844).  — Schneider  (von  Eiierdorf), 
Verwundung  im  Gesicht,  arztliche  Behandlung  and  gerichtsàrztliches  Gut- 
achten. Henke's  Zeitschr.  34.  Epgànzungsheft.  —  A.  Giehrl,  Bine  tòdtlich 
gewordeno  Kopfverletzung  mit  ungewòhnlichen  Umstànden.  Henke's  Zschr. 
2.  (1845).  —  Dr.  Vollmer,  Fall  einer  durch  einen  Schlag  erzeugten  tdlich. 
Kopfverletzung.  Preuss.  med.  Vereinszeitung.  Nr.  11.(1845).  —  Lo  stesso^ 
Tòdtlichei'  Ausgang  einer  scheinbar  unbedeutenden  Kopfverletzung  nach 
vielen  Wochen.  Ebendaselbst.  Nr.  23.  —  Lo  stesso,  Eine  scheinbai'  gefahr- 
liche  Kopfverletzung  mit  gliicklichem  Ausgange.  Ebendaselbst.  Nr.  25.  — 
SiGM.  A.  J.  Schneider,  Die  Kopfverletzung^n  in  medicinisch-gerichtl.  Hin- 
sicht.  Eine  vom  Verelne  Gr.  Bad.  Medici m al beamter  z.  Fòrder.  d.  St.A  am 
13  August  1847  gekrònte  Preisschrift.  Stuttgart. —  Dr.  Voelkel,  Gutacht. 
iiber  39  mittelst  eines  mit  Schrot  geladenen  Gewehres  verursachte.  Kopf- 
wunden.  Ebendaselbst.  —  Dr.  J.  Loehr,  Die  Trapanatìon  in  chirurgischer 
und  gerichtiich  medicinischer  Beziehung.  Ebenda.  1. — Dr.  Meyer,  Tòdtung 
durch  Hirnerschiitterung.  Ibidem.  —  Eine  zufàllig  tòdtliche  Kopfverletzung; 
Obductionsbericht  und  Gutachten  (anonym).  Ebenda.  37.  Ergànzungsheft. — 
Dr.  Vollmer,  Tòdtliche  Blutung  aus  d.  Naso  durch  Missbandlung  et^tand. 
Henke's  Zeitschr.  3.  (1878).  —  Dr.  Bernh.  Ritter,  Zur  Lehre  v.  d.  Kopf- 
verletzungen.  Gerichtsiirztl.  Gutachten  iiber  den  Causalverband  einer  Kopf- 
verletzung mit  dem  3  Jahre  darauf  erfolgten  Tode,  nebst  einer  Epiki'itik 
iiber  das  Verfahren  des  H.'schen  Landphysic.  Dr.  P.  in  diesem  Falle  H.'s 
Zeitschr.  XXIX.  1.  (1879).— Dr.  Vogler,  Ueber  directe  und  indirecte  Fin- 
wirkung  d.  Kopfverletzungen  auf  verschiedene  Organe  und  Function.  nebst 
einem  Hinblicke  auf  die  Rolle,  welche  die  Phrenologie  in  d.  gerichtl.  Med. 
zu  spielen  berufen  ist.  Ebendaselbst.  XXIX.  4.  (1849).  —  Dr.  Heinrich,  pr. 
A.,  Caries  ara  Stirnbeine,  Erweichung  des  Gehirns  und  totale  Vereiterung 
der  Spinnwebehaut  ohne  wahrnehmbare  Krankheitserscheinungen  b.  Leb- 
zeiten,  Als  Beitrag  zur  Beurtheilung  d.  Kopfverletzungen  und  zur  Lehre  d. 
Zurechnungsfàhigkeit.  Ebendaselbst.  XXIX.  2.  (  1 849).— Kussmai-l,  Gesichts- 
verletzung  durch  einen  Mosserstich  mit  bald  nachfolgender  Vemarbung,. 
obgleich  die  abgebrochene  Messerklinge  in  der  Wunde  zuriickblieb.  Vereintó 
deutsche  Zeitschr.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  V.  2.  (1849).  — Dr.  Albert,  Ueb. 
diq  Lethalitàt  d.  Kopfverletzungen.  Praktische  Beitràge  mit  Abliandlungen 
aus  d.  gerichtl.  Medicin.  Med.  Correspondenzbl.  bayer.  Aerzte.  1850.  N.  47* 
—  Dr.  HoFER,  Hòchstgefahrliche  Kopfverletzung,  deren  Verlauf  u.  Folgen. 
Vereinte  deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  N.  Folgq.  VIL  l.  1850.  —  Dr.  J. 
LucKiNGER,  Einige  Falle  von  Kopfverletzungen  als  Beitràge  z.  \vissenschaftL 
Beurtheilung  d.  Kopfverletzungen  in  medicin isch-gerichtl.  Hinsicht.  Henke's 
Zeitschr.  XXXL  Ergàanzungsheft  42  und  XXXI.  3  u.  4.— Dr.  Brach,  Drei 
tòdtlich  abgelaufene,  gerichtiich  medicinische  Falle  von  Kopfverletzung,  im 
Auszuge  mitgetheilt  und  in  Bezug  auf  mehrere  Punkte  mit  einander  ver- 
glichen.  Ebendaselbst.  XXXI.  Ergànzht.  42.  —  Dr.  J.  A.  Easton,  Gharge  of 
culpable  Homicide;  Contributions  to  Legai  Medicine,  being  Notes  of  some 
Trials  which  took  place  at  Glasgow  during  the  Autumn  Circuit  of  1881; 


Digitized  by  LjOOQIC 


Lesioni  Tìolento  del  capo  263 

with  cursoi7  Remarks.  Monthly  Journal  of  Medicai  Science.  Novbr.  1851, 
Nr.  23,  New  Series.  —  Murder  by  contused  Wounds  and  Kracture  of  the 
Cranium.  London  Medie.  Gaz.  Octob.  1851.  —  Dr.  Santlus,  Zur  Frage  von 
der  Trepanation  bei  Kopfverletzungen.  Viertelj.  f.  gerichtl.  u.  òffentl.  Med. 
V.  J.  L.  Casper.  L  2.  —  Dr.  Stein,  Bedeutende  Kopfverletzungen ,  welche 
durch  mehrere  Schlàge  mit  einem  schweren  Beile  verursacht  wurden,  mit 
giinstigem  Ausgange.  Medicin.  Correspondenzbl.  d.  wurttemb.  àrztl.  V.  XXII. 
Nr.  13.  —  Dr.  Fritsch,  Gerichtlicher  Falle  einer  nach  6  Wochen  tòdtlich 
gewordenen  Kopfverletzung.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge. 
XI.  2.  —  Dr.  RiEDLE,  Kopfverletzung  mit  todtlichem  Èrfolge.  Med.  Corrbl. 
des  wiirttemb.  àrztl.  Ver.  XXII.  Nr.  38.  —  Dr.  Siegel,  Kopfverletzung  mit 
bald  darauf  erfolgtem  Tode.  Mittheilungen  aus  den  schwurgerichtl.  Ver- 
handlungen  d.  L  Quartalsitzung  zu  Bruchsal.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K. 
N.  Folge.  XL  1.  —  Dr.  Rawitz,  Tòdtliche  Kopfverletzung.  Archiv  gerichtl. 
Medicin.  von  den  Assissen  des  Kònigreiches  Hannover  verhandelter  Falle 
von  Dr.  Dawosky  u.  Dr.  Polack,  I.  2.  —  Dr.  Jochner,  Schàdelbruch  und 
Darmbeinbruch  unter  besonderen  Urastiinden  erzeugt.  Wundschaubericht, 
Krankengeschichte,  Section  und  Gutachten.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K. 
XXVIV.  2.  —  Dr.  Emil  Huber,  Ueber  Trepanation  nach  Kopfverletz.  H.'s 
Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXIV.  2.  —  Dr.  Krauss,  Gerichtsilrztl.  Gutachten 
iiber  d.  nach  einer  Kopfverletzung  erfolgteu  Tod  des  Gasimir  Miiller,  ledigen 
Webers  in  Wurmlingen.  Oberamt  Rcttenhurg.  Henke's  Zeitschr.  f.  d  St.A.K. 
XXXlV.  2.  —  Handbibliothek  der  praktischen  Chirurgie.  Von  Dr.  J.  Mair. 
II.  Abth.  Die  Kopfverletzungen  mit  besonderer  Riicksicht  d.  chirurg.  Anat. 
und  gerichtl.  Medicin.  Ansbach  1855. —  Dr.  A.  K.  Hesselbach,  Hirnerschùt- 
terung  und  Hirndruck.  Eine  gerichtsàrztl.  Abhandlung.  Henke's  Zschr.  f.  d. 
StA.K.  XXXV.  4.  —  Dr.  Palm,  Fall  von  Verwundung  am  Schadel.  Medicin. 
Correspondenzbl.  des  wiirttemb.  iirztl.  Vereins.  XXV.  Nr.  22. — Dr.  Schabel, 
Fall  von  Kopfverletzung.  Ebenda.  XXX.  Nr.  26.  —  Dr.  Flugel,  Tòdtliche 
Kopfverletzung  aus  dunkler  Veranlassung.  Viertelj  ah  rsschr.  f.  gerichtl.  u. 
ofTentl.  Med.  VIIL  2. — Dr.  Fr.  Stadelmayer,  Zur  Lehre  der  Lethalitat  d. 
Kopfverletzungen.  Ein  Fall  mit  gerichtsiirztlichem  Revisions-  und  Superre- 
visions- Gutachten.  Henke's  Zschr.  f.  StA.K.  XXXV.  4. — Dr.  J.  P.  Schneider, 
Allgemein  tòdtliche  Kopfverletzung.  Deutsche  Zeitschr.  f.  StA.K.  N.  Folge. 
V.  2.  —  Zur  Casuistik  der  Kopfverletzungen.  Biatter  f.  gerichtl.  Anthropol. 
VII,  l.  — .  Dr.  WoLLNER,  Fall  v.  Kopfverletz.  Ebenda.  VII.  2.  —  Dr.  Welsch, 
Eine  Legai inspection  von  einem  60jahrigen  Manne  wegen  Verdachts  an  ihm 
verschuldeter  Tòdtung  (durch  Sturz  zufiillig  tòdtliche  Verletzung).  Corresp.- 
BI.  d.  wiirtt  iirztl.  V.  XXVI.  Nr.  31. —  Dr.  Reifsteck,  Zwei  Schwurge- 
richtsfiille  (tòdtliche  Kopfverletzung  in  Folge  acuter  Gehirnhòhlenwasser- 
sucht  durch  Ohrfeigen).  Ebendaselbst  XXVI,  36.  —  Dr.  Schubert,  Die  Ge- 
himerschiitterung  in  gerichtl.  medicin.  Hinsicht.  Med.  Zeitg.  herausgeg.  v. 
d*  Verein  f.  Heilkunde  in  Preussen.  XXV.  52.  —  Dr.  Niemann,  Adolf,  Tod 
durch  Kopfverletzungen.  Gerichtl.  Leichenòffnungen,  2.  Hundert,  IV.  H.'s 
Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXVII.  3  u.  4.  —  G.  Hafner,  Fall  von  Fractura 
cranii  mit  gerichtsàrztl.  Epikrise.  Deutsche  Zeitschr.  f.  St.A.K.  N.  Folge. 
XI.  2,  —  Dr.  RoTH,  Tòdtliches  Gehirnleiden,  veranlasst  durch  Schlage  mit 
der  Hand  gegen  die  Schl&fe.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXVIII,  3.— 
Dr.  RoTH,  Ueber  todtl.  Folgen  einer  Ohrfeige.  Henke's  Zeitschr.  f.  StA.K. 
XXXVIII,  3.  —  Dr.  Maschka,  Beitràge  aus  der  gerichtsàrztlichen  Praxis. 
Deutsche  Zeitschr.  f.  StA.K.  Neue  Folge.  XII.  2.  —  A.  Toulmoughb,  Les 
lésions  du  cràne  et  de  l'organo  qu'  il  renferme  étudiées  au  point  de  vue 


Digitized  by  VjOOQIC 


264  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

médico-légal.  Annal.  d'hygiène  pubi,  et  de  méd.  lég.  Octobre  1859. — Obs. 
IX.  —  Prof.  PiTHA,  Merkwurdiger  Fall  von  traumatischer  Entziindung  der 
Schàdelblutleiter.  Ein  Beitrag  zur  Wiirdigung  der  Kopfverletzung.  Oesterr. 
.Zeitschr.  f.  prakt.  Heilk.  V.  1.  —  Dr.  E.  Doll,  Befund  und  Gutachten  uber 
eine  Kopfverletzuag  mit  Knocheneindruck.  Oesterr.  Zeitschr.  u.  p.  Hlkde. 
V.  16.  —  Dr.  SoTHNEa,  Zwei  tòdtlich  verlau fende  Kòrperverletzung.  Dtsch. 
Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  XIV.  2.  Zwei  Schàdelfracturen  mit  Blut- 
extravasaten,  Gehirn-  und  Gehirnhantentzuiidung  und  Vereiter.  complicirt, — 
R.  ScHROETER,  Fractur  der  Basis  cranii  und  des  Schàdelgewòlbes  mit  Ein- 
druck;  blutig-seròser  Ausfluss  aus  dem  Olire;  Heilung.  Medie.  Corresp.-Bl. 
d.  wiirttemb.  iirztl.  Ver.  XXIX.  2.  —  Das  Zahneeiaschlagen  gerichtsarztl. 
besprochen  und  Replik  auf  Erwiederung  des  Herrn  k.  k.  Laudgerichtsilrztes 
Dr.  Doll.  €  Der  Verlust  von  Zàhnen  in  gerichtsarztl.  Beziehung  ».  Wien. 
medie.  Wochenschr.  1860.  12.  17.  —  Dr.  Ed.  Doll,  Der  Verlust  v.  Zahuen 
in  gerichtsàrztlicher  Beziehung.  Oesterr.  Zeitschr.  f.  pr.  Heiikunde  Herausg. 
V.  d.  Doctoren-Colleg.  der  medicin.  Facultiit  in  Wien,  redig.  v.  Prof.  Dr. 
V.  Paturban  u.  Dr.  Dràsche.  VI.  5.  —  Dr.  A.  Toulmouche,  Des  lésions  da 
cràne  et  de  l'orange  quUl  renferme,  étudiées  au  point  de  vue  méd.-légale. 
Annales  d'Hygiène  pubi,  et  de  méd.  legale.  Avril  1860.  —  Dr.  Jul.  Sieben- 
HAAR,  Zur  gerichtsarztl ichen  Lehre  von  den  Kopfverletzungen.  H.'s  Zschr. 
f.  d.  St.A.K.  XXX.  1.  —  Dr.  F.  A.  Zencker,  Zur  gerichtsarztl.  Lehre  von 
den  Kopfverletzungen.  Ein  Vortrag  gehalten  in  der  Gesellschaft  d.  Natur- 
Heilkunde  in  Dresden  am  26.  Januar  1860.  Henke*s  Zeitschr.  f.  d.  StA.K* 
XXXV.  3.  —  Dr.  Maschka,  Oesterr.  Zeizschr.  f.  prakt.  Heiikunde.  VI  (1860) 
2.  3.  1 4.  33.  34.  Kopfverletzung  bei  einem  TOjàbr.  krànkl.  Manne;  Zeichen 
der  Gehirnerschiitterung  mit  tòdtlichem  Ausgang.  Kopfverletzung  mit  spàter 
hinzugetretenen  fallsuchtartigen  Anfàllen;  nicht  nachweisbarer  ursachlich. 
Zusammenhang;  leichte  Verletzung;  Kopfverletzung  mit  angeblicher  Bewusst- 
losigkeit  und  lànger  andauernder  Gesundheìtsstòrung;  nicht  nachweisbarer 
Zusammenhang;-  leichte  Verletzung.  —  Dr.  Maschka,  Gerichtsarztl.  Mitthei- 
lungen.  Casper's  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  òflfentl.  Medicin.  XVIII.  1.  Kopf- 
verletzung; Verschlimmerung  des  Zustandes  nach  einer  bei  grosser  Kalte 
vorgenommenen  Fussreise;  divergirende  Ansichten  d.  Gerichtsàrzte,  schwere 
Verletzung.  —  Dr.  Hofmann,  Gerichtl.  medicin.  Gutachten.  Henke's  Zschr. 
f.  d.  St.A.K.  XXXX.  3.  Kopfverletzung  mittelst  einer  Axt;  nicht  tòdtlich.— 
Dr.  Hofmann,  Aus  der  gericht.  àpztl.  Praxis.  Deutsche  Zschr.  f.  d.  StA.K. 
Neue  Folge.  XVI.  2.  1  )  Anklage  wegen  Kòrperverletzung  mit  nachgefolglem 
Tode.  Knochenbruch  mit  Knocheneindruck  des  rechten  Riickenmarkbeines 
und  bedeutende  Extravasate  im  Innern  des  Schfidelhòhle;  2)  Anklage  wegeu 
Kòrperverletzung  mit  nachgefolgtem  Tode;  Knochenbruch  des  rechten  Sei- 
tenwandbeines  mit  Extravasat  :  3)  Anklage  wegen  Kòrperverletzung;  Tren- 
nung  des  Ohreumuschelknorpels  an  seiner  Ansetzungsstelle  am  Kopfe.  — 
Ueber  ein  seltenes  Gehirnleiden  in  Folge  von  Kopfverletzung.  Der  Alma 
Viadrina  zum  3.  August  1861  dem  Tage  ihres  SOjàhrigen  Jubilàums  ehrer- 
bietig  und  dankbar  dargebracht  von  Dr.  Herrmann  Friedbero.  Beri.  1861. 
—  Dr.  Klein,  Gutachten  aniangend  den  nach  einer  Ohrfeige  binnen  24 
Stunden  erfolgten  Tod  des  Hàuslers  J.  L.  zu  H.  in  Folge  von  dadurch  her- 
vorgerufener  Hirnerschutterung  und  Hirnlahmung.  Henke'e  Zeitschr.  f.  d. 
St.A.K.  XXXXl.  3.  —  Droop,  Sprachlosigkeit  in  Folge  von  Kopfverletzung. 
Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  off.  Medie.  XVIII.  2.  —  Dr.  Gròll,  Befund  und 
Gutachten  uber  eine  am  225.  Tage  tòdtlich  gewordene  Hirnverletzung.  H.'s 
Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXXXI.  1.  — Dr,  J.  Maschka,  Oesterr.  Zeitschr.  f. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  capo  265 

prakt.  Heilkunde.  VII.  9.  Yerletzung^en  im  Gesichte;  nach  8  Tagen  aufge- 
tretener  mit  Làhmung  verbandener  Schlagfluss;  nicht  nachweisbarer  Zusatn- 
menhang;  leichte  Verletzung.  —  Dr.  A.  Nibmainn^  Gerichti.  Leichenòffnung. 
Viertes  Hundert.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXXI.  2.  (IL  Tod  durch 
Kopfverletzungen).  —  Manuale  pratico  di  chirurgia  giudiziaria  in  relazione 
alle  leggi  del  nuovo  regno  italico  ad  uso  degli  esordienti  ed  esercenti  l'arte 
sanitaria,  pubblicato  dal  Dr.  Giambattista  Garibaldi.  Torino,  1861. — Dr. 
LwiNSKY,  Acuter  Leberabscess,  Kròffnung,  Heilung  und  Bemerkungen  iiber 
Leberabscesse  nach  Kopfverletzung.  Wiener  allgeni.  med.  Zeitg.  1861.  44. 

—  Dr.  P.  J.  ScHNEiDER,  Obergerichtsàrztliches  Gutacht.  iiber  Tódtung  durch 
eine  Ohrfeige.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XX.  I. — Dr.  Guyon,  Gaz. 
medicale  de  Paris,  1861.  Juin.  Nr.  23.  Sur  une  collection  purulente  dans 
r  hemisphère  gauche  du  cerveau  aree  deux  esquilles  dont  une  deprimée 
<ians  la  substance  cerebrale  ;  lésions  par  un  sabre-poignard  existants  depuis 
plus  de  deux  ans,  sans  altération  sensible  de  fonctions  Intel! ectuelles.  Dr. 
Maschka,  Gerichtsàrztliche  Mittheilungen.  Casper's  Vierteljahrsschr.  XXII. 
2.  1,  Kopfverletzung;  Hydrocephalus  acutus;  nicht  bestimmbarer  Zusammen- 
hang;  schwere  Verletzung. — Dr.  Bbrnh.  Nruhaus,  Casper's  Vierteljahrsschr. 
XXL  1.  Spàtere  Folgen  einer  Schàdelwunde;  Durchhauen  der  àusseren  La- 
melle des  Stirn-  und  Scheitelbeines  im  Umfange  von  4  Vt"  ;  die  innere 
Lamelle  eingebogen  u.  eingedriickt;  Trepanat;  zuriickgebliebener  Schwindel; 
mit  nachgefolgter  Steiflgkeit  und  Anschwellung  der  beiden  oberen  Extre- 
mitaten,  Abnahme  des  Sprachvermògens  bis  21  Jahre  nach  d.  Verletzung 
-andauernd.  —  Dr.  Kazanow,  Ueber  Gehirncontusionen.  Gasp.  Viertljahrsschr. 
f.  g.  u.  off.  Medicin.  TXIII.  2.  —  Dr.  Metz,  Schwere  Kopfverletzung.  Gasp. 
Vierteljahrsschr.  f.  g.  u.  off.  Medicin.  XXIII.  —  Dr.  Buchner,  Kopfverlet- 
zung. Friedreich's  Blàtt.  f.  g.  Anthropolog.  XIV.  —  Dr.  Buchner,  MìsshandL 
Gesichtsrose.  Tod.  Friedreich's  Blàtt.  f.  g.  Anthropol.  XIV.  2.  —  Dr.  Buhl, 
Tòdtliche  Kopfverletzung.  Friedreich's  Bl.  f.  g.  Anthropolog.  XIV.  2. — Dr. 
Hofmann,  Anklage  wegen  Kòrperverletzung  mit  nachgefolgtem  Tede.  Dsche. 
Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXII.  1.  Stirnknochenbruch  mit  Absprengung  der 
Glastafel,  Gehirnquetschung  und  Extravasatablagerung  in  d.  Schàdelhòhle. 

—  Dr.  Buchner,  Zufóllig  tòdtliche  Kopfverletzung.  Friedreich's  Blàtt.  f.  g. 
Anthropol.  XV.  1.  Hiebwunde  des  Schàdels  im  Duell.  —  Dr.  E.  Buchner, 
Blàtt.  f.  g.  Anthrop.  von  Friedreich.  XV.  4.  Kopfverletzung.  Extravasat  : 
lange  andauemde  Arbeitsunfàhigkeit  als  Folge  der  Gehirnerschiitterung  u. 
des  Gehirndruckes  mit  Verheimlichung  der  ersteren.  —  Dr.  Anz.  Scarenzio, 
Perizia  medico-legale  in  un  caso  di  attentato  omicidio  mediante  ferita  di 
arma  da  fuoco.  Gazz.  med.  ital.  Lombardia,  1864.  Aprile  Nr.  16. — Dr.  E. 
Buchner,  Abscess  am  Hals.  Zusammenhang  mit  der  Kopfwunde?  Friedr. 
Blàtt  f.  g.  Anthropol.  Neue  Folge.  1864.  VL  —  Die  Schàdelverletzungen  v. 
Dr.  B,  Beck.  Feiburg  1865.  —  Dr.  P.  v.  Maydell,  Ueber  das  Wechselver- 
hàltniss  von  Gehirnerschiitterung  und  Gehirndruck  in  forensischer  Hinsicht. 
Si.  Petersburger  medicin.  Zeitschr.  1865,  IX,  9.  —  Dr.  Santlus,  Notizen 
iiber  die  physichischen  Folgen  der  Kopfverletzungen,  insbesondere  d.  Là- 
«ionen  der  wordem  Gehirnlappen  und  die  dadurch  hervorgerufenen  Sprach- 
defecte.  Archiv  d.  deutsch.  Gesell.  f.  Psychiatr.  1865.  VII.  —  Dr.  Th.  P. 
Pick,  Cases  of  fractures  of  the  base  of  the  skull  with  remarks.  British 
med.  Journal,  1865,  Nr.  230. — Dr.  J.  Hofmann,  Anklage  wegen  Kòrper- 
verletzung. Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXIII.  l.(Mehrfache  Kopfver- 
letzungen mit  Durchschlagung  der  Frontalarterien  bei  vulnerablem  Kaut- 
organ  und  zugleìch  aufgetretener  Rose).  Anklage  wegen  Kòrperverletzung. 


Digitized  by  VjOOQIC 


266  W  e  i  I,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

Ebendaselbst.  XXIII,  1.  (Kopfverletzung  iìber  dem  linken  Àugenbraueabogen 
luit  EntblòssuDg  und  Eindruck  des  Knochens  bleibende  grubige  Vertiefung 
an  dieser  Stelle).  Anklage  wegea  Kòrperverletzung.  Ebendaselbst.  XXIII,  1. 
(Leichte  Kopfverletzung).  XXIII,  I.  (Tòdtliche  Kopfverletzung  durch  Gehim- 
erschùtterung  u.  Gebirndruck).  XXIII.  2.  Gehirnerschùtterung  mittlerern 
Grades  in  Folge  von  Kopfverletzung.  XXXIII.  2.  Berstung  eines  Augapfels 
mit  Verlust  eines  Theiles  des  Glaskòrpers  und  d.  Linse  durch  einen  Faust- 
schlag.  XXIII.  2.  Durchdringende  Wunde  des  Schlàfenmuskels.  -^  Dr.  von 
Fabrr,  Riickblicke  auf  moine  amtliche  Wirksamkeit.  Deutsche  Zeitschr.  f. 
d.  St.A.K.  XXIII.  2.  4.  Apoplexie;  Fractura  basis  cranii;  Arteriìtis  durch 
Herabstiirzen  von  einer  Treppe.  5.  Sturz  vog  einer  Hòhe  herab;  sehr  starke 
Schàdelverletzungen.  —  Dr.  J.  Effenberger,  Bericht  ubar  den  Sanitàtsdienst 
im  Bezirke  Hitzing  nàchst  Wien  vom  1.  Quarta).  1865.  Gesterr.  Zeitschr. 
f.  pr.  Heilk.  1865.  XI.  16.  (Stichwunden  unter  dem  Augenbrauenbogen  an 
der  Orbitai wand  nach  einwarts  V,"  tief  mit  nachgefolgter  Entziindung  der 
Augenbilde  und  Gesichtsschwàche).  —  Dr.  M.  Fischer,  Schwere  Gehirver- 
letzung  mit  gunstlgem  Ausgange.  Centralblatt  f.  d.  m.  Wissensch.  v.  Dr. 
L.  Hermann,  1865.  (Schussverletzung  des  Schàdels,  Eindringen  d.  Projectils 
am  linken  Tuber  frontal.,  standiges  Ausfliessen  von  Gehimmasse  aus  dieser 
Wunde,  Aufliegen  eines  V,"  langen,  3"  breiten  gebackten  Bleistiìckes  ana 
Hinterhaupte  und  der  Haut.  Heilung).  —  Obergutachten  der.  k.  wissensch. 
Deputation  f.  d.  medie.  Wissensch.  in  der  Untersuchungssache  gegen  den 
Wirth  Joh.  K.  liber  die  Todesursache  des  Taglòhners  A.  Casper's  Vjschr. 
f.  g.  u.  óffentl.  Medie.  IL  2.  (Tod  durch  Schlagfluss  als  Folge  einer  auf  d. 
Kopf  eingewirkten  mechanischen  Gewalt.  Faustschliige). — Dr.  Kieser,  Trau- 
matisches  varicòses  Aneurysma  des  Kopfhaut  durch  Verletzung  einer  Ar- 
terie und  Vene  der  Kopfhaut  mittelst  eines  eisenbeschlagenen  Stockes. 
Wùrttemb.  Corresp.-Bl.  XXX,  18.  —  Dr.  L.  Buhl,  Kopfverletzung;  Daner 
d.  Arbeitsunfiihigkeit  ?  Friedreich's  Bl.  f.  g.  Anthropol.  XVI.  2.  (Zwei  die 
Kopfschwarte  durchdringende  mit  peripherischer  Sugillation  u.  Anschwell. 
verbundene  Wunden  mit  oberflachlicher  Contusion  an  einer  vordern  Scha- 
delstelle;  Uber  5  Tage  wàhrende  Arbeitsunfiihigkeit).  —  Dr.  Adamkievicz, 
Kòrperverletzung  ;  Versetzung  des  Verletzten  in  eine  Geisteskrankheit.  C/s 
Vierteijschr.  f.  g.  u.  off.  Medie.  III,  1.  (Mehrfache  Misshandlungen  eines 
lOjahrigen  Burschen  durch  SchlUge  auf  den  Kopf  mit  nachgefolgter  mit 
Tobsuchtanfiillen  verbundener  Geistesstòrung).  —  Buhl,  Bruch  des  Unter- 
kìefers  durch  einen  Steinwurf.  Bleibender  Nachtheil  ?  Blatt  f.  Staatsarz.k. 
Nr.  11,  p.  68  (1866). —  Neussbaum,  Aeussere  Kopfwunde.  Losstossung  des 
Knochens.  Bl.  f.  Staatsarzkde.  1868,  Nr.  4.  —  Krah.mer,  L.,  Wie  sind  die 
Kopfverletzungen  des  verstorbenen  W.  entstanden?  Zteitschr.  f.  StA.K.  1869- 
2.  Heft.  —  Deutschbein,  Ein  Fall  von  Gehirnabscess  nach  einer  Kopfverlet- 
zung, aber  nicht  in  Folge  derselben.  Vierteljahrsschr.  f.  g.  Med.  1870.  Octb. 
p.  237.  —  Otto,  Tod  durch  Gehirnerschiitterung  nach  einem  Schlage  mit 
einem  Stock  auf  den  Kopf.  Memorabilien,  Nr.  12.  (1870).  (Augenblicklich. 
Tod).  —  Otto,  Tod  durch  Fractur  des  Knken  Schei telbeines  in  Folge  eines 
Schlages.  Ebendaselbst.  Nr.  4.  —  Maschka,  Kopfverletzung  durch  Schlag. 
Vierteljahrsschr.  f.  g.  u.  off.  Med.  1871.  Octb.  —  Bardeleben,  Gehirnver- 
letzung  oder  Apoplexie.  Obergutachten  der  wissensch.  Deputation.  Viertelj. 
f.  g.  u.  off.  Medie.  1871.  Octb.  —  Cohn,  Leichenbefund  von  einer  Ruptur 
des  Grossen  Gehirns  nach  einem  Steinwurf.  Ebendaselbst.  Novb.  —  >Ikir, 
Schlag  auf  den  Kopf,  epileptiforme  Convulsionen,  Geliirnabscess,  bleibender 
Nachteil.  Blàtt.  f.  g.  Medicin,  1872,  Heft  2.  —  Mair,  Ohrfeigen.  Krankheits- 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDì  vioientd  del  capo  267 

daaer.  Eein  Causalzusammenhang.  Civilidage.  Friedreich's  Blàtt.  1873.  4  u.  5. 
— Cloéta,  Hirnhautblutung  mit  tòdtlichem  Ausgang.  Corresp.bl.  d.'Schweizer 
Aerzte,  1873.  Nr.  12. —  Maid,  Untersuchung  wegen  Mordes.  Schàdelbruch 
mit  blutigem  Extravasat  aaf  den  Gehirnhàuten.  Irreleitung  durch  eine  nicht 
kunstgemàss  angestellte  Section  des  Kopfs  and  niangelbaften  Sectionsbericht. 
Friedreich's-Blàtter.  1873.  Nr.  1.  —  Horteloup,  Rapport  sur  un  cas  de 
meurtre  par  fracture  du  cràne  et  strangulation.  Ann.  d'hyg.  1873,  Avr. — 
KuBT,  Stich  mit  einem  Pfeifenràumer  in  den  Kopf.  Eindringen  des  Instru- 
ments in  die  Kopfhòhle?  Schnelle  Heilung.  Friedreich's-Bl.  f.  g.  Med.  1874. 
Heft  5.  —  Roller,  Schwere  lebensgefàbrlicbe  Kòrperverletzung  mit  giinstig. 
Ausgang.  Wien.  med.  Presse.  1875.  Nr.  2,  p.  60.  —  Hofmann,  Casuistische 
medicin.  forensiscbe  Mittheilungen.  Wiener  med.  Presse.  Nr.  45-50.  1875. 
(Schlàge  mit  der  Hand  ins  Gesicbt.  Tod  durch  Pachymeningitis  hiimorrbag. 
Fraglicher  Zusammenhang). — Schlemmer,  Drei  Falle  von  Schadelverletzung 
mit  Einklemmung  von  Haaren.  Wien.  med.  Presse.  1875,  Nr.  9,  10,  12. — 
Schumacher,  Mord.  Friedreich's  Blàtt.  f.  g.  Med.  1876,  5.  Heft.  (Gehirn- 
làhmung  in  Folge  v.  Schlàgeu  mit  Kniitteln  und  einer  Hacke  auf  d.  Kopf). 

—  Falk,  Casuistik  tòdtlicher  Schadelverletzung.  Viertelj.  f.  ger.  Medie,  u. 
off.  Sanitatswesen,  1876.  —  Skrzeczka,  Superarbitrium  d.  kònigl.  wissensch. 
Deputation  iiber  einen  in  Siechthum  verfalleuen  Verletzten.  Viertelj ahrsschr. 
f.  gerichtl.  Med.  u.  òffentl.  Sanitàtswesen.  Bd.  XXVII,  Heft  2,  p.  385.  — 
Mair,  Mittheilungen  aus  d.  gerichtsàrztl.  Praxis.  Friedreicii's  Bliitter  f.  V. 
1878.  —  Sexdel,  Tod  durch  Kopfverletzunh.  War  der  Mord  an  Ort  und 
Stelle  geschehen  eker  die  Leiche  dahin  gelegt.  Vierteljschr.  f.  ger.  Med.  u. 
òffentl.  Sanitiitswes.  Bd.  XXVII,  Suppl.-Heft.  —  Schmelcher,  Untersuchung 
wegen  Mord  d.  Anna  Huramel,  Bauerfrau  von  Buxlohe  in  d.  Rìchtung  geg. 
ihren  Ehmann  Joseph  Hummel.  Friedreich's  Blìltt.  VI.  —  J.  G.  Wittmer, 
pr.  A.,  Zur  Lehre  von  den  tòdtlichen  Verletzungen  mit  einem  Falle  einem 
verschieden  beurtheilten  todtl.  Kopfverletzung.  Ann.  d.  St.A.  XI,  4.  (1845). 

—  Groll,  Gutachten  iiber  d.  Kinfluss  des  Verlustes  dreies  obefren  Schnei- 
dezàhne  auf  Aussprache  und  Hauen.  Henke's  Zeitschr.  3.  (1848). 

Vater,  Dissert.  de  vulnero  cerebri  selopetario  septim.  hebd.  absolute 
lethale  Viteb.  1722.  —  Metzger,  De  laesionibus  capitis  in  eius  adv.  med. 
t.  I,  Francf.  1775. — Kuttlinger,  Ueber  die  verschiedene  Beschaffenheit  d. 
Schàdeiknochen  in  Bezug  auf  die  Folgen  d.  Kopfverletzungen,  welche  durch 
Erschiitterungen,  durch  stumpfe  Instrumente  bewirkt  werden.  Abh.  d.  phys. 
med.  Societiit  zu  Erlangen.  II.  Bd.  Nùrnberg  1812.  —  Einhonr,  De  capitis 
laesionibus  eorumque  curatione.  Erlangen  1815.  —  Hinze,  Ueber  eine  sehr 
diinne  Knochenstelle  des  Schltifebeines.  Hufeland*s  Journal.  486.  1819. — 
Kern,  Abhandlungen  iiber  die  Verletzungen  am  Kopfe.  Wien  1829.  —  He- 
DENUS,  De  difficile  laesionum  capitis  diagnosi  et  prognosi.  Dresden  1833. — 
ScHMiDT,  Betrag  zur  Wiirdig.  der  Lehre  von  d.  Kopfverletzung.  Hamburg 
1838.  —  Benoit,  de  l'c^coulement  de  sang  par  Toreille  considéré  corame  si- 
gne pronostic  dans  les  plaies  du  Cràne.  Gaz.  mèdie,  de  Strasbourg  1868, 
p.  109.  —  Bayard,  a ppréciation  mèdico- legale  des  effets  de  la  commotion 
écrétrale.  Annal.  d'hygiène  et  de  méd.-lég.  tom.  XXVI.  p.  197.  —  Orfila, 
Blessure  de  la  tét;  accusation  de  meurtre  d'un  enfant  par  sa  mère.  Ann. 
t.  XLII,  p.  374.  —  Toulmouche,  Recherches  médico-légale  sur  les  lésions 
du  cràne  et  du  cerveau.  Annal.  2e  Sér.  t.  VII.  p.  395;  t.  XIII,  p.  114  et 
t.  XXVII,  p.  121.  —  Haller,  Minceur  anormale  des  os.  II,  l,  pag.  84.  — 
BucHNER,  Zufìillig  tòdtliche  Kopfverletzungen  mit  bleibendem  Nachtheil  ; 
verminderter  Sehfàhigkeit,  Gehòrfàhigkeit  und  Gedàchtnisschwache.  Blatt, 


Digitized  by  VjOOQIC 


26S  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccautche 

f.  gerichtl.  Aathropol.  XV,  1. — Schubert,  Die  GebirnerschuetteruDgen  ia 
^erichtl.  med.  Hinsicht.  Med.  Zeitung  von  dem  Yerein  f.  Heilk.  in  Preuss. 
XXV,  52.  — NiEMANN,  Tod  durch  Kopfverletzung.  Henke's  Zeitschr.  f.  StA. 
XXXVII,  3  et  4. — Wilhelm,  Ein  nach  mehr  als  zwei  und  ein  halb  Jahr 
tòdtlich  gewordene  Kopfverletzung.  Vereinte  deutsclie  Zeitschrift  f.  St.A. 
1.  4.  —  Siebenhaar's  u.  Zenker's^  Polemik  zur  gerichtsarztl.  Lehre  v.  d. 
Kopfverletzungen.  H.'s  Zeitschr.  f.  Arzneik.  XL.  1.  3.  —  Neuhaus,  Spàtere 
Folgen  einer  Schàdelwunde,  Trepanation,  zuriickgebliebener  Schwindel,  Ab- 
nahme  des  Sprachvermtìgens  etc.  Casper,  Vierteljahrsschr.  XX.  1. — Huber, 
Ueber  Trepanation  nach  Kopfverletzung.  Henke's  Ztschr.  f.  StA.  XXXIV.  2. 


I.  Lesioni  violente  del  cranio. 

La  speciale  importanza  delle  lesioni  violente  del  cranio  è 
dovuta  al  fatto  che  con  esse  viene  interessato  il  cervello,  vuoi 
perchè  contemporaneamente  questo  è  colpito  dal  trauma,  vuoi 
per  consecutiva  infiammazione  che  vi  si  propaga.  È  difficilissimo 
dare  un  giudizio  sopra  queste  lesioni  violente,  perchè  in  molti 
casi  è  impossibile  riconoscere  la  loro  sede  ed  estensione ,  né 
si  può  mai  prevedere  con  certezza  il  decorso,  anche  quando  la 
diagnosi  è  stata  stabilita  esattamente.  Financo  i  medici  più  esper- 
ti cadono  spesso  in  errore,  sia  perchè  una  lesione  traumatica, 
che  si  accompagna  a  sintomi  molto  lievi,  termina  di  botto  colla 
morte,  sia  perchè  guarisce  completamente  quella  che  sembrava 
assolutamente  incurabile.  È  oltremodo  difficile  giudicare  se  la 
lesione  sarà  seguita  da  postumi,  i  quali  possono  apparire  dopo 
mesi  0  anni.  Da  ciò  deriva  che  in  questi  casi  il  medico-legale 
deve  armarsi  della  massima  cautela.  Prima  di  dare  un  giudizio, 
egli  deve  praticare  molte  volte  V  esame ,  e  tenere  sott'  occhio 
il  decorso  per  un  intervallo  il  più  possibilmente  lungo.  Eviti 
di  dare  giudizi  apodittici. 

Per  dare  al  lettore  un'idea  molto  chiara  di  quest'argomento, 
tratteremo  separatamente  le  lesioni  traumatiche  dei  molli  te- 
gumenti cranici  da  quelle  delle  ossa  craniche,  del  cervello  e 
dei  suoi  annessi. 

a)  Lesioni  dei  molli  tegumenti  cranici. 

Queste  lesioni  si  accompagnano  talvolta  a  scontinuità  della 
pelle,  e  rappresentano  semplici  contusioni  del  cuoio  capelluto, 
oppure  diverse  specie  di  ferite.  Le  contusioni  senza  lesione  pro- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  dei  molli  tegumenti  cranici  269 

fonda  si  producono  per  leggiero  urto  o  per  percossa  con  istru-- 
menti  vulneranti  ottusi,  ecc.  Il  sintoma  più  importante  è  lo  stra- 
vaso sanguigno,  che  nei  casi  più  leggieri,  quando  il  trauma 
cade  perpendicolarmente,  si  produce  nel  connettivo  sottocutanea 
del  punto  leso.  Queste  bozze  sanguigne,  che  spesso  osserviamo 
in  seguito  a  caduta  sul  cranio,  vengono  riconosciute  dalla  lora 
forma  oblunga,  circoscritta,  e  da  che  possono  essere  spostate 
colla  pelle.  Quando  il  trauma  colpisce  obliquamente,  il  cuoia 
capelluto  si  sposta  sul  periostio,  e  accadono  emorragie  fra  questi 
due  strati.  —  Mentre  nel  primo  caso  la  rigidità  del  connet- 
tivo sottocutaneo  impedisce  una  diffusione  del  versamento  san- 
guigno e  la  pelle  s'inarca,  nel  secondo  il  sangue  si  espande 
ampiamente  sul  periostio,  ed  in  tal  caso  questi  stravasi  sono 
piani  e  molto  diffusi ,  estendendosi  su  vasti  tratti  del  cranio. 
Il  medico-legale  deve  badare  soprattutto  alla  peculiarità  di 
questa  forma  di  stravasi.  Il  loro  centro  contiene  sangue  fluido,. 
per  lo  più  molle,  facilmente  compressibile,  mentre  la  periferia 
ha  un  margine  duro,  elevato,  costituito  dalP  infiltrazione  san- 
guigna del  tessuto  cellulare.  Financo  chirurgi  sperimentati  hanno 
scambiato  questi  stravasi  con  depressioni  delle  ossa  del  cra- 
nio. In  alcuni  rari  casi  il  sangue  si  accumula  fra  Tosso  ed  il 
periostio. 

Gli  stravasi  sanguigni  vengono  assorbiti  quasi  sempre  ra- 
pidamente. Soltanto  in  casi  eccezionali,  e  soprattutto  in  con- 
seguenza d'incisioni,  si  producono  suppurazioni. 

Le  ferite  da  taglio  e  da  fendente  dei  molli  tegumenti 
cranici  interessano  soltanto  la  pelle,  o  contemporaneamente 
anche  la  galea,  la  quale  se  non  recisa,  le  ferite  da  taglio  sono 
beanti,  mentre  quelle  da  punta,  in  direzione  perpendicolare, 
non  lo  sono  per  nulla,  a  causa  del  decorso  incrocialo  delle 
fibre  della  pelle.  Un'eccezione  è  costituita  soltanto  dalle  parti 
laterali  del  capo,  ove  le  fibre  decorrono  parallelamente  alla 
linea  mediana.  Con  fendenti  che  colpiscono  in  direzione  obli- 
qua si  formano  spesso  ferite  a  lembi  e  quelle  con  perdita  di 
sostanza. 

È  da  rilevare  soprattutto  la  profusa  emorragia,  che  però- 
diviene  pericolosa  solo  quando  venga  lesa  l'arteria  temporale 
o  quella  occipitale. 

Delle  fe7*ite  da  punta,  che  interessano  soltanto  i  molli  te- 


Digitized  by  VjOOQIC 


270  Weil,  Prodazione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

gumenti  cranici ,  quelle  della  regione  temporale  sono  gravi 
per  effetto  della  lesione  dell'arteria  temporale.  Le  ferite  sem- 
plici dei  molli  tegumenti  cranici  hanno  una  grande  tendenza 
a  guarire  per  prima  intenzione.  Per  lo  passato  erano  temute 
per  r erisipela  che  spesso  sopravveniva,  e  la  quale  non  è 
una  conseguenza  inevitabile  della  lesione.  Quando  il  tratta- 
mento viene  iniziato  a  tempo,  si  può  evitarla  con  un'  accurata 
antisepsi. 

Molto  più  frequenti  delle  ferite  semplici  del  cuoio  capel- 
luto sono  \e  contuse  e  le  lacere.  Adoperando  —  come  arma — 
istruraenti  vulneranti  larghi  e  smussi,  non  di  rado  la  pelle  si 
squarcia,  e  si  formano  molte  ferite  lineari  e  suggillazioni.  Le 
ferite  prodotte  in  tal  modo  vengono  riconosciute  da  che  son 
multiple,  hanno  margini  incavati,  vi  sono  suggillazioni,  e  scon- 
tinuità inequabile.  In  alcuni  casi  anche  oggetti  vulneranti  ottusi, 
vibrati  rapidamente,  possono  produrre  ferite  lineari,  le  quali 
non  si  distinguono  affatto  da  quelle  da  taglio.  Quando  T  istru- 
mento  vulnerante  cade  obliquamente,  o  scivoli  sul  cranio  dopo 
recisa  la  pelle,  o  il  cuoio  capelluto  venga  spostato  con  grande 
impeto  sul  cranio ,  si  producono  ferite  a  lembi  più  o  meno 
estese,  e  lacerazioni  di  parti  o  flnanco  di  tutto  il  cuoio  capel- 
luto. Nelle  grosse  ferite  a  lembi  suole  in  alcuni  punti  essere 
interessato  anche  il  periostio. 

Financo  le  ferite  a  lembi  molto  diffuse  del  cranio  guariscono 
per  lo  più  con  grande  rapidità  quando  i  lembi  non  sieno  molto 
contusi.  Di  rado  si  verifica  la  gangrena  dei  lembi.  Questi  acci- 
denti sono  dovuti  quasi  soltanto  alle  malattie  accidentali  delle 
ferite.  Da  autori  degni  di  fede  sono  riferiti  casi,  dai  quali  ri- 
sulta che  possono  guarire  flnanco  lacerazioni  di  tutto  il  cuoio 
capelluto. — In  una  giovanotta  di  17  anni,  operaia  in  una  fab- 
brica di  macchine,  tutti  i  capelli  erano  rimasti  impigliati  in 
un  cilindro  in  movimento ,  e  strappato  il  cuoio  capelluto  con 
brani  delle  orecchie,  della  pelle  della  radice  del  naso  e  delle 
sopracciglia.  Questa  giovanotta  visse  più  di  un  anno  dopo  T  in- 
fortunio; la  rigenerazione  della  cute  non  si  produsse  affatto, 
ed  essa  morì  per  difterite  della  ferita. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  ossa  craniche  271 


B.  Lesioni  violente  delle  ossa  craniclie. 

Con  istrumenti  vulneranti  acuti  e  sottili  possono  essere 
prodotte  ferite  lineari  semplici  delle  ossa  craniche,  che  ne  in- 
teressano soltanto  alcuni  strati,  o  li  attraversano  completamen- 
te.— Queste  ferite  sono  beanti  quando  ristrumento  vulnerante 
è  stato  vibrato  perpendicolarmente;  ma  se  la  sua  direzione  è 
obliqua  e  il  margine  superiore  della  ferita  è  sollevato,  si  pos- 
sono allora  anche  produrre  ferite  a  lembi  o  con  perdita  di 
sostanza.  Una  gran  parte  di  queste  ferite,  come  Bergmann 
giustamente  ha  fatto  rilevare,  si  collega  «  in  modo  tipico  a  fls- 
sure.  E  se  il  fendente  andò  in  direzione  della  sutura  coronale, 
la  flssura  può  pervenire  fino  alla  base.  Molto  più  frequente- 
mente si  collegano  a  flssure  le  ferite  a  lembi,  giacché  per  lo 
più  dagli  angoli  della  ferita  una  fenditura  decorre  in  direzione 
di  un  cerchio,  il  cui  segmento  può  essere  riguardato  come  il 
margine  libero  arrotondato  del  lembo  ».  Se  Y  istrumento  vul- 
nerante era  poco  acuto  e  voluminoso  (grossa  sciabola,  scure), 
le  ferite  ossee  si  collegano  a  fratture,  e  spesso  anche  a  de- 
pressione deirosso.  In  quest'ultimo  caso  viene  interessato  per 
lo  più  anche  il  cervello ,  subendo  esso  commozione  e  con- 
tusione. La  gravezza  di  questa  ferita  ossea  sta  in  rapporto 
colla  eventuale  lesione  del  cervello;  e,  corrispondentemente  a 
ciò,  quelle  inferte  con  istrumenti  vulneranti  leggieri  sono  meno 
pericolose  di  quelle  prodotte  con  istrumenti  vulneranti  pesanti; 
le  penetranti  più  pericolose  delle  non  penetranti.  Le  prime 
sono  gravi  per  le  emorragie,  soprattutto  se  è  stata  lesa  l'ar- 
teria meningea  media  oppure  un  seno. — Il  pericolo  principale 
sta  nella  consecutiva  meningite.  Nelle  ferite  a  lembi  è  possi- 
bile che  tutto  il  lembo  si  saldi  bene.  Ebbi  a  curare  uno  stu- 
dente, al  quale  per  un  fendente  di  sciabola  era  stata  prodotta 
una  ferita  a  lembi  delle  parti  molli  del  cranio  con  contempo- 
raneo distacco  di  una  lamina  ossea,  in  rapporto  col  rimanente 
dell'osso  mercè  un  sottile  ponte.  Col  trattamento  antisettico 
la  guarigione  si  verificò  senza  che  fosse  stata  disturbata  da 
alcun  accidente. 

In  molti  casi,  e  soprattutto  quando  una  tale  lamina  ossea 


Digitized  by  VjOOQIC 


272  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

è  distaccata  completamente  dal  cranio,  si  verifica  una  necrosi 
più  0  meno  estesa. 

Più  spesso  che  per  ferite  da  fendente,  il  medico-legale 
viene  invitato  ad  esaminare  quelle  da  punta  delle  ossa  craniche. 
Per  lo  più  trattasi  di  colpi  di  coltello,  che  ledono  superficial- 
mente Tosso,  perchè  scivolando  sulla  superficie  rotonda  pro- 
ducono soltanto  leggiere  scalfitture.  In  altri  casi  penetrano  più 
profondamente,  o  attraversano  addirittura  tutto  Fosso.  Dalla 
spessezza  dell' istrumento  vulnerante  dipende  soprattutto  se  Tosso 
subisca  nel  tempo  stesso  uno  scheggiamento.  Nelle  ferite  da 
punta  penetranti  si  riscontrano  quasi  sempre  fratture  commi- 
nutive  del  tavolato  osseo  esterno  od  interno,  e  spessissimo  tali 
schegge  producono  lesioni  traumatiche  del  cervello.  Di  una  spe- 
ciale gravezza  è  la  rottura  della  lamina,  la  quale  se  resta  in 
situ  costituisce  un  pericolo  permanente  per  il  ferito.  Sono  noti 
molti  casi ,  in  cui  non  si  riconobbe  la  permanenza  del  corpo 
straniero,  e  soltanto  all'autopsia  si  constatò  —  come  causa  del- 
Tascesso  cerebrale — la  punta  rotta  di  un  coltello.  Quindi  bisogna 
sempre  esaminare  esattamente  T  istrumento  vulnerante  usato^ 
onde  accertare  se  qualche  punta  di  esso  sia  rimasta  nella  fe- 
rita. Nel  Bayer.  inte/Ì2Ì7^n3;6Za^if  (1869)  Nobili ng  riferisce  un 
caso  occorso  ad  un  giovine  di  19  anni,  che  17  giorni  dopo  una 
coltellata  alla  testa,  riprese  il  lavoro,  ma  colpito  da  cefalalgia, 
morì  15  giorni  dopo.  Il  medico  non  accertò  alcuna  lesione 
delle  parti  molli  o  del  cranio.  L' autopsia  fece  rilevare,  a  li- 
vello delT  osso ,  la  punta  rotta  di  un  temperino ,  vicino  alla 
bozza  parietale.  La  morte  si  era  prodotta  in  conseguenza  di 
un  ascesso  (grosso  quanto  un  uovo  di  gallina)  delTemisfero 
cerebrale  destro. 

Tuttoché  i  corpi  stranieri  possano  restare  infissi  per  anni 
nelTosso,  e  financo  nel  cervello,  senza  rivelarsi  con  nessun 
sintoma,  nella  maggior  parte  dei  casi  producono  presto  o  tardi 
gravi  fenomeni,  e  spesso  ed  a  preferenza  ascessi  cerebrali. 

Molto  più  frequentemente  delle  semplici  ferite  ossee  del 
cranio,  il  medico-legale  ha  da  fare  colla  frattura  del  cranio. — 
Nella  maggior  parte  dei  casi  esse  riguardano  la  vòlta  cranica 
a  causa  della  sua  posizione  esposta,  molto  più  di  rado  la  ba- 
se del  cranio.  Le  fratture  di  quest'ultima  specie  presentano 
tante  peculiarità  così  in  riguardo,  alla  genesi,  come  al  decorso 


.  Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  ossa  craniche  273 

che  debbono  essere  trattate  separatamente. — Le  fratture  della 
volta  cranica  sono  prodotte  da  istruraenti  vulneranti  ottusi  od 
a  margini  smussi,  vibrati  contro  Tosso,  il  più  delle  volte  da 
colpi  di  martelli,  col  bastone,  con  pietre,  con  tavole,  calci  di 
cavallo,  ecc.  In  un'  altra  serie  di  casi  la  lesione  è  dovuta  ad 
urto  del  cranio  contro  oggetti  resistenti,  come  per  es.  nelle 
cadute  da  grandi  altezze,  ecc.  Perchè  si  produca  la  frattura  della 
volta  cranica,  fa  d'uopo  che  il  trauma  agisca  direttamente  su 
di  essa,  oppostamente  alle  fratture  della  base,  che  possono  pro- 
dursi anche  in  altro  modo.  Non  sempre  la  frattura  accade  nel 
punto  colpito;  qualche  volta  può  anche  prodursi  in  una  località 
discosta  dal  sito  ove  agì  il  trauma. 

Corrispondentemente  al  modo  come  agì  il  trauma  ed  alla 
struttura  del  cranio  (cioè  se  sottile,  spesso,  compatto,  ecc.)  pos- 
sono prodursi  soltanto  fissure,  oppure  fratture  commimitive, 
ed  in  casi  speciali  anche  le  così  dette  fratture  con  formazione 
di  forame. 

Le  flssure  impegnano  tutta  la  spessezza  dell'osso,  oppure 
soltanto  alcune  sue  lamelle;  sono  semplici  o  presentano  molte 
ramificazioni.  Sovente  sono  circoscritte  alle  suture;  in  rari  casi 
decorrono  in  tutta  la  sutura,  divaricandola,  ecc.  In  alcuni  casi 
decorrono  circolarmente  intorno  al  cranio.  S'irraggiano  da 
schegge  o  da  fratture  con  formazione  di  forame,  vanno  per  lo 
più  dalla  vòlta  cranica  alla  base,  di  rado  trasversalmente. 

Le  fratture  comminutive  possono  avere  diversa  estensio- 
ne, secondo  l'intensità  del  trauma  e  la  spessezza  del  cranio. 
«Quando  il  trauma  agisce  con  grande  intensità,  come  nella  ca- 
duta da  grandi  altezze ,  o  nel  sollevare  pesi  gravi ,  si  trova 
spesso  tutto  il  cranio  sfracellato.  Gasp  e  r  riferisce  un  caso,  in 
cui  nell'esplosione  di  un  grosso  proiettile,  fu  colpito  l'occipite 
di  un  uomo  a  32  anni,  e  tutto  il  tegumento  cranico  fu  squar- 
ciato orizzontalmente  in  modo  che  bastava  soltanto  segare 
r  osso  frontale  per  asportarlo.  In  un  altro  caso  riferito  da 
Casper,  per  l'urto  del  battente  di  una  porta  contro  il  cranio 
di  un  bambino  di  tre  anni,  il  cranio  fu  spaccato  longitudinal- 
mente in  due  metà,  in  rapporto  fra  di  loi'o  soltanto  mercè 
parti  molli.  Esternamente  non  era  visibile  alcuna  traccia  di  le- 
sione violenta  del  capo.  Quando  le  ossa  craniche  sono  molto 
sottili,  anche  i  più  piccoli  traumi  possono  produrre  le  lesioni 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  18 


Digitized  by  VjOOQIC 


274  W  e  i  t,  Produzione  delle  lesioui  violente  meccaniche 

più  estese.  Così,  per  es.,  Bujalsky  riferisce  un  caso  nel  quale 
per  un  calcio  di  cavallo  un  cranio  molto  sottile  fu  sfracellato 
in  96  frammenti. 

A  causa  della  contemporanea  lesione  cerebrale  è  impor- 
tante il  fatto  se  la  frattura  si  accompagni  o  meno  a  depressione. 
Soprattutto  nei  traumi  inferti  con  martelli  o  con  oggetti  simili, 
constatiamo  spesso,  sopra  un  tratto  più  o  meno  depresso  del 
cranio,  l'impronta  dell' istrumento  vulnerante,  e  nei  casi  in 
cui  esso  era  acuminato,  la  depressione  è  a  forma  d'imbuto.  II 
tratto  depresso  mostra  per  Io  più  esili  fenditure  sul  tavolato 
esterno.  Quello  interno  è  quasi  sempre  scheggiato  per  maggiore 
estensione. 

Le  fratture  con  formazione  di  forame  sono   prodotte 
per  lo  più  da  arma  a  fuoco,  più  raramente  da  oggetti  acumi- 
nati ,  da  un  cavicchio  ecc.  Nelle  ferite  da  arma  a  fvboco  il 
forame  di  uscita  è  sempre  più  grosso  di  quello  di  entrata,  e 
per  lo  più  anche  scheggiato.  Secondo  Bergmann,  la  causa  è 
dovuta  a  che  il  primo  è  formato  non  solo  dal  proiettile,  ma 
anche  dalle  particelle  ossee  che  esso  trasporta  seco.  La  dire- 
zione in  cui  il  proiettile  colpisce  l'osso  è  decisiva  per  il  grado 
dello  scheggiamento.  Quando  lo  colpisce  perpendicolarmente 
può  prodursi  un  forame  rotondo,  senza  scheggiamento;  ma  se 
obliquamente,  si  verifica  sempre  uno  scheggiamento  esteso. — 
Egli  fa  rilevare  inoltre  che  le  ferite  da  arma  a  fuoco  si  com- 
plicano quando  il  proiettile  resta  infisso  nell'  osso.  —  L^  anno 
scorso  vidi  un  giovine,  che  aveva  voluto  suicidarsi  tirandosi 
un  colpo  di  revolver  contro  la  fronte.  La  palla  restò  infissa 
nell'osso  frontale;  estratta  da  Gussenbauer,   che  rimosse 
pure  numerose  schegge  ossee,  l'infermo  guari  in  poche  set- 
timane, malgrado  la  rilevante  perdita  di  sostanza  nell'osso. — 
Di  una  speciale  importanza  nella  pratica  forense  sono  le  frat- 
ture isolate  della  lamina  esterna  e  di  quella  interna.  —  Gonne 
A.  Cooper  per  il  primo  ha  dimostrato,  vi  sono  casi  in  cui 
il  tavolato  osseo  esterno  è  spinto  nella  diploe,  senza  che  vi 
partecipi  il  tavolato  vitreo.  Pertanto  è  certo  che  queste  fratture 
non  sono  molto  frequenti.  Bergmann  afferma  che  in  tah  casi 
bisogna  sempre  supporre  una  contemporanea  lesione  del  ta- 
volato interno  quando  il  solco  esistente  nel  tavolato  esterno 
sia  più  profondo  di  4  a  5  millim.  Non  di  rado  vediamo  casi  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  ossa  craniche  275 

-cui,  essendo  intatto  il  tavolato  esterno,  è  scheggiato  quella 
interno.  Bergmann  raccolse  i  relativi  casi  registrati  nella 
Letteratura.  In  12  non  vi  era  sul  tavolato  esterno  alcuna 
traccia  di  lesione  violenta;  in  altri  notavansi  esili  fratture. 
In  28  casi  il  trauma  era  stato  inferto  con  un  martello ,  con 
un  ferro  da  stirare,  in  due  con  una  pietra,  in  quattro  con  una 
sciabola  ed  in  due  con  un  fendente  (dato  in  un  caso  con  una 
sciabola,  e  nell'altro  con  un  coltello  da  caccia). — Codeste  frat- 
ture isolate  del  tavolato  interno  non  sono  dovute  a  maggiore 
«cabrezza  del  tavolato  vitreo  (come  per  lo  passato  generalmente 
si  ammetteva),  ma  al  modo  come  agì  il  trauma.  Teevan  para- 
gona il  loro  meccanismo  di  produzione  alla  rottura  di  un  bastone 
-che  venga  piegato  sul  ginocchio,  la  quale  non  incomincia  nel 
punto  ove  il  bastone  viene  puntato  contro  il  ginocchio,  sì  bene 
al  lato  opposto.  Parimenti,  un  trauma  che  agisca  sopra  un  punto 
<;ircoscritto,  fletterà  anzitutto  in  dentro  la  parte  ossea  colpita. 
Qualora  venga  oltrepassato  il  limite  deir  elasticità,  accadrà  la 
frattura  dapprima  sul  lato  opposto  a  quello  colpito  dal  trauma, 
e  se  razione  vulnerante  è  prolungata,  si  verifica  la  frattura 
altresì  nel  punto  da  esso  colpito. 

Ben  diversamente  accade  quando  Tistruraento  adibito  per 
offesa  ha  una  grande  superficie  vulnerante.  In  questi  casi,  come 
Bruns  ha  dimostrato,  il  cranio  viene  alterato  in  toto  nella  sua 
forma.  Nel  caso  di  caduta  sul  cocuzzolo,  il  diametro  perpen- 
dicolare viene  raccorciato,  e  gli  altri  prolungati.  Fino  ad  un 
certo  grado  (variabile  nei  diversi  crani)  può  una  tale  compres- 
sione non  accompagnarsi  a  frattura,  e,  cessato  il  trauma,  il 
cranio  riprende  la  sua  pristina  forma.  Ma  se  questo  limite  viene 
-oltrepassato,  accade  una  frattura  nei  punti  più  distesi  e  più 
deboli. 

Tutte  le  fi^sure  sono  beanti  finché  la  pressione  agisca  su 
di  esse ,  e  si  chiudono  non  appena  la  pressione  cessa.  Corri- 
spondentemente a  ciò,  si  rinvengono  imprigionati  nelle  fissure 
anche  peli,  talvolta  financo  la  dura  madre  o  corpi  stranieri  (pezzi 
di  feltro  di  cappello,  ecc.).  —  La  presenza  di  capelli  nella  fls- 
sura  ha  un'  importanza  nella  pratica  forense ,  permettendo  di 
-desumere  in  qual  modo  accadde  il  meccanismo  della  frattura. 
Secondo  Bruns,  ciò  sì  riscontra  nel  solo  caso  in  cui  sul 
-cranio  abbia  agito  un  forte  trauma,  o  quando  una  sporgenza 


Digitized  by  VjOOQIC 


276  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

ossea  viene  colpita  da  un  nuovo  trauma.  Hofmann  combatte 
quest'asserzione  perchè  ha  osservato  casi  in  cui  dopo  un  solo 
colpo  vi  erano  flssure  nelle  quali  si  trovavano  imprigionati  ì 
capelli.  Secondo  lui,  un  tale  reperto  permette  una  doppia  conclu- 
sione :  anzitutto  che  sia  stato  leso  il  cuoio  capelluto,  ed  in  se- 
condo luogo  che  la  lesióne  violenta  sia  stata  inferta  con  un 
istrumento  vulnerante  angoloso,  che  probabilissimamente  abbia 
agito  sopra  un  tratto  circoscritto,  ciò  che  non  si  verifica  cadendo 
col  capo  sopra  una  superficie,  e  neppure  per  percossa  con  un 
istrumento  vulnerante  largo  e  piano.  Secondo  Schlemmer 
sono  necessarie  le  seguenti  condizioni  meccaniche:  1)  un  istru- 
mento vulnerante  angoloso  o  che  abbia  superficie  ineguale 
(e  quindi  sono  esclusi  la  caduta  col  capo  sopra  un  suolo  piano 
oppure  un  colpo  di  arma  a  fuoco);  2)  che  il  cranio  venga  col- 
pito in  un  solo  punto. 

Debbo  menzionare  ancora  alcuni  particolari  sulle  così  dette 
fratture  indirette  della  volta  cranica.  Bergmann  ritiene  per 
fermo  che  in  alcuni  casi  il  cranio  subisca  una  frattura  la- 
teralmente al  punto  ove  agì  il  trauma,  ovvero  dal  lato  oppo- 
sto.—  W.  Baum  (Langenbeck's  Archiv  XIX)  è  di  parere 
contrario,  e  sostiene  che  i  casi  addotti  da  Bergmann  e  da 
altri  autori  non  sono  dimostrativi,  perchè  non  si  può  quasi  mai 
constatare  con  debita  esattezza  il  processo  che  accade  nella 
lesione.  Così,  per  es.,  un  individuo  cho  riceva  una  percossa 
violenta  sulla  fronte  cade  per  lo  più  suir  occipite  ;  e  poiché 
questo  in  tal  caso  subisce  anch'  esso  la  frattura  (che  tal- 
volta si  riscontra  soltanto  ivi),  la  frattura  in  tal  taso  può  es- 
sere anche  attribuita  direttamente  alla  caduta.  Per  il  medico- 
legale è  necessario  conoscere  che  nei  traumi  sulla  vòlta  cra- 
nica si  presentano  fratture  anche  in  punti  non  colpiti  diret- 
tamente dallo  stesso. 

La  diagnosi  di  fratture  sottocutanee  è  spesso  difficilissima. 
Nel  solo  caso  in  cui  la  palpazione  faccia  rilevare  fenditure  o 
depressioni,  si  potrà  riconoscere  con  certezza  la  frattura.  Bi- 
sogna guardarsi  dallo  scambiare  le  depressioni  dovute  ad  atro- 
fia dell'osso  nei  vecchi  oppure  alla  sifihde,  con  quelle  di  ori- 
gine traumatica.  Ho  già  fatto  rilevare  gli  equivoci  diagnostici 
in  cui  si  può  capitare  a  causa  degli  stravasi  sanguigni. 

Anche  nelle  fratture  aperte  possono  sorgere  difficoltà  dia- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violante  delle  ossa  crani  che  277 

gnostiche,  quando  la  ferita  non  conduca  direttamente  al  punto 
ove  sta  la  frattura.  Dati  diagnostici  sicuri  vengono  forniti  dal- 
l' efflusso  di  liquido  cerebro-spinale  e  di  sostanza  cerebrale. 
Fa  d'  uopo  anzitutto  non  scambiare  le  suture  colle  flssure.  — 
Il  decorso  delle  fratture  sottocutanee  è  favorevole  qualora  non 
vi  siano  già  fin  dal  principio  gravi  lesioni  cerebrali  (commo- 
zione, aumento  della  pressione  per  depressione  delPosso  e  stra- 
vasi sanguigni,  contusione  cerebrale,  rottura  del  cervello).  Ra- 
rissimi sono  i  casi  in  cui  in  seguito  ai  processi  infiammatori  del 
-cervello  oppure  ai  disturbi  psichici  si  associa  l'epilessia.  Molto 
più  sfavorevole  è  il  decorso  delle  fratture  aperte  del  cranio, 
giacché  flnanco  le  flssure  insignificanti  possono,  per  infezione, 
complicarsi  a  meningite  mortale.  Negli  ultimi  tempi  codesto 
pericolo  è  scemato,  perchè  come  risulta  dalle  relazioni  di  Ber g- 
mann  e  diVolkraann  {Centralo latt  fùr  Chirurgie j  Nr.  20, 
1880)  rinfezione,  soprattutto  nei  casi  recenti,  può  essere  evitata 
con  un'  antisepsi  rigorosa;  ed  hanno  esito  letale  soltanto  i  casi 
in  cui  la  lesione  è  mortale. 

La  posizione  protetta  della  base  del  cranio  fa  sì  che  le  sue 
fratture  dirette  si  osservino  molto  piii  di  rado  che  sulla  volta 
cranica.  Per  lo  più  osserviamo  fratture  dirette  solo  quando 
penetrino  istrumenti  vulneranti  sottili  e  lunghi  attraverso  l'or- 
bita,  il  na^o  e  V  orecchio.  Specialmente  in  questi  ultimi  casi 
la  frattura  può  restare  facilmente  sconosciuta.  Bergmann  cita 
un  caso  osservato  da  Anderson,  che  riguardava  un  trom- 
bettiere di  30  anni,  il  quale  accolto  nell'ospedale  con  leg- 
giera ferita  sulla  pinna  nasale  e  con  gravi  sintomi  cerebrali, 
mori  quivi.  Soltanto  all'autopsia  fu  accertato  che,  attraverso  il 
naso,  era  stata  infissa  l'estremità  di  un  bastone  nella  cavità 
cranica.  Il  calzuolo  di  ottone  si  era  staccato  e  stava  sopra  la 
sella  turcica.  —  W.  Roser  (Langenbeck'5  Archiv,  XX, 
pag.  480)  ha  fatto  alcune  comunicazioni  sulle  rare  lesioni  vio- 
lente del  cervello  per  la  via  del  meato  uditivo.  In  quattro  casi 
potette  stabilire  la  diagnosi  per  Tabbondante  deflusso  di  liquido 
-cerebro-spinale,  ed  in  uno  per  la  fuoriuscita  di  sostanza  cere- 
brale. Nel  quinto  caso,  osservato  da  Theobald,  vi  era  stato 
anche  efflusso  di  sostanza  cerebrale  attraverso  l'orecchio.  La 
prognosi  di  queste  lesioni  violente  non  è  cosi  sfavorevole  come 
generalmente  si  ammetteva.  In  tutti  i  casi  riferiti  da  Roser 
si  ebbe  la  guarigione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


278  Weil,  Produzione  delie  lesionf  violente  meccaniche 

Molto  più  frequenti  sono  le  fratture  indirette.  Qui  rien- 
trano anzitutto  quelle  che  si  osservano  nella  fossa  cranica 
media,  sulla  cavità  articolare  dell'articolazione  del  mascellare, 
per  es.  dietro  percossa  (calcio  dì  cavallo)  o  caduta  sul  mento.  Il 
capo  del  processo  condiloideo  può  perforare  a  forma  di  cunea 
la  cavità  articolare  e  protundere  nella  fossa  cranica  media 
(casi  di  Presott  e  di  Chassaignac).  Per  lo  più  si  tratta  di 
frattura  limitata  alla  cavità  articolare,  dalla  quale  s'irraggiano» 
flssure  trasversali  nella  fossa  cranica  media.  —  Fratture  com- 
pletamente analoghe  si  riscontrano  intorno  al  foramen  ma-- 
gnum  sopra  i  processi  articolari  dell'atlante  nei  casi  di  caduta 
sui  piedi  0  sulle  natiche.  Le  vertebre  agiscono  da  cuneo  sulla 
base  del  cranio.  La  frattura  per  lo  più  si  riscontra  ad  una 
certa  distanza  dal  gran  forame.  Nel  modo  stesso  delle  vertebre, 
anche  il  mascellare  superiore  e  le  ossa  nasali  possono  essere 
incuneati  nella  base  del  cranio  per  forti  traumi,  e  cagionarne 
tratture.  Il  più  spesso  si  osservano  flssure  della  base  del  cranio 
dopo  traumi  sulla  volta  cranica;  in  tal  caso  la  flssura  s'ir- 
raggia da  una  frattura  esistente  nella  località  ove  agì  il  trauma, 
oppure  fra  la  flssura  e  la  frattura  può  esservi  una  porzione 
ossea  intatta,  ovvero  la  flssura  esiste  senza  frattura  nel  punta 
ove  agi  il  trauma,  e  resta  limitata  alla  base,  o  si  continua  sulle 
parti  laterali  del  cranio. 

Il  modo  come  agisce  il  trauma  ha  un'  influenza  decisiva 
sulla  forma  e  sul  decorso  delle  flssure,  ed  in  molti  casi  il 
medico-legale  può  da  questi  dati  —  se  non  con  certezza  per 
lo  meno  con  grande  probabilità — desumere  il  punto  ove  vi  fu 
il  trauma  e  quale  azione  abbia  spiegata. — Così,  per  es.,  è  ri- 
saputo che  la  maggior  parte  delle  fratture  che  decorrono  pa- 
rallelamente all'asse  longitudinale  della  piramide,  sono  origi- 
nate da  una  percossa  sulla  regione  laterale  del  capo.  Nelle 
percosse  date  perpendicolarmente  sul  cocuzzolo  si  osserva  per 
lo  più  una  frattura,  che  decorre  trasversalmente  dalla  radice 
posteriore  di  un'  arcata  zigomatica  all'altra.  Se  il  trauma  <5ol- 
pisce  la  fronte  da  avanti  o  l'occipite  da  dietro,  la  frattura  — 
secondo  Bergmann  —  accade  per  lo  più  in  direzione  del- 
l'asse maggiore  dell'ovoide,  che  rappresenta  la  superficie  ba- 
sale. Houel  fa  derivare  tutte  le  fratture  trasversali  delle  pi- 
ramidi da  una  caduta  o  da  una  percossa  sull'occipite;  però 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  ossa  craniche  279 

Schwarz  constatò  che  sopra  21  casi  di  frattura  trasversale 
della  piramide  soltanto  11  volte  il  trauma  agì  sulF  occipite, 
e  3  volte  sulla  regione  frontale,  4  volte  su  quella  temporo-pa- 
rìetale,  ed  in  2  casi  persino  sulla  regione  del  cocuzzolo.  —  Ho 
ritenuto  necessario  esaminare  più  accuratamente  questo  punto, 
perchè  nella  letteratura  medico-legale  ho  trovato  numerose 
perizie  in  cui  i  periti ,  dal  decorso  delle  flssure  hanno  voluto 
desumere  il  punto  ove  agì  il  trauma  e  di  quale  natura  esso  era 
(se  percossa  o  caduta).  Insisto  nel  far  rilevare  che  financo  il 
parere  sul  punto  ove  agì  il  trauma  e  la  sua  direzione  deve 
essere  molto  riservato,  perchè  —  come  anche  Bergmann, 
Zaufall  e  molti  altri  fecero  giustamente  rilevare  —  la  dire- 
zione delle  fissure  dipende  da  numerose  circostanze  che  non 
è  facile  valutare.  La  quistione  se  una  flssura  sia  stata  prodotta 
da  percossa  o  da  caduta  non  può  essere  desunta  con  sufficiente 
certezza  dalla  sua  forma  e  decorso. — Alcuni  autori  di  medicina- 
legale  portano  opinione  che  le  fratture  trasversali  della  pira- 
mide ordinariamente  vengono  prodotte  dalla  caduta,  mentre 
quelle  longitudinali  sono  dovute  a  percossa  (vedi  Krahmer, 
Deutsche  Zeitschrift  fùr  Staatsarzneikunde,  XXVII),  Vi  hanno 
tante  eccezioni  a  questa  regola ,  che  essa  non  può  servire  di 
base  ad  un  giudizio  medico-legale.  In  vece  vi  sono  altri  dati 
che  permettono  di  dare  un  giudizio  su  questo  punto,  per  es.  il 
sito  ove  si  rinvenne  il  cadavere,  la  posizione  in  cui  lo  si  trova, 
il  modo  come  si  presentano  le  suggillazioni  e  le  escoriazio- 
ni, ecc.  (vedi  Liman,  Handbuch  II,  93  Fall), 

Le  fratture  della  base  del  cranio  sono  oltremodo  pericolose, 
perchè  vi  si  associano  lesioni  delle  più  importanti .  parti  del 
cervello,  benché  sieno  noti  molti  casi  in  cui  una  frattura  ben 
constatata  della  base  del  cervello  guarì  senza  lasciare  alcun 
disturbo.  In  tutte  le  perizie  medico-legali  è  detto  che  la  condi- 
zione sufficiente  a  produrre  una  frattura  alla  base  del  cranio  è  che 
agisca  un  trauma  molto  intenso.  Oppostamente  a  ciò  potrei  far 
rilevare  che,  soprattutto  nei  vecchi,  vengono  osservate  fratture 
della  base  del  cranio  dietro  traumi  molto  leggieri  (caduta  sopra 
un  pavimento,  percossa  con  un  bastone). 

Scontinuità  delle  suture  si  verificano  quando  il  trauma  è 
molto  intenso  (come,  per  es.,  nella  caduta  da  grandi  altezze, 
negli  urti  del  cranio  contro  tavole  pesanti,  macchine,  ecc.).  In 


Digitized  by  VjOOQIC 


280  W  e  i  1 ,  Produzione  deile  lesioni  violente  meccaniche 

tal  caso  vi  sono  quasi  sempre  lesioni  cerebrali  così  gravi,  che 
bentosto  accade  la  morte.  Soltanto  di  rado  si  produce  una 
scontinuità  della  sutura  per  percossa  con  piccoli  oggetti,  quando 
l'osso  viene  colpito  nel  punto  ove  si  connette  con  quello  limi- 
trofo, oppure  allorché  viene  ricalcato  a  forma  di  cuneo  nella 
sutura.  Per  lo  più  vi  sono  allora  contemporaneamente  anche 
fratture. 

C.  Lesioni  violente  del  cervello  e  suoi,  annessi, 
a)  Commozione  cerebrale. 

Il  forte  scuotimento  di  tutto  il  corpo,  gli  urti  e  le  percosse 
da  avanti  e  da  sotto  il  mento,  i  traumi  sul  cranio,  le  ceffate^ 
la  caduta  da  una  grande  altezza  sulle  natiche,  sulle  ginocchia 
e  sui  piedi  possono  produrre  commozioni*  cerebrali.  —  Quasi 
sempre  sono  gl'istrumenti  vulneranti  voluminosi  che  percuotono 
con  larga  superfìcie  vulnerante,  e  quasi  mai  quelli  che  agiscono 
su  qualche  punto  circoscritto  del  ^Tanio,  che  cagionano  feno- 
meni di  commozione  cerebrale.  Questo  fatto  è  della  massima 
importanza  nella  pratica  forense;  per  esso  si  spiega  perchè  in 
qualche  caso  mediante  percossa  col  pugno,  con  un  bastone  o 
con  corpi  voluminosi  simili,  T  oflfeso  stramazza  repentinamente 
privo  di  sensi,  senza  che  vi  sia  alcuna  considerevole  lesione 
dei  tegumenti  oppure  del  contenuto  del  cranio,  mentre  altre 
volte  dopo  una  coltellata  od  un  fendente  con  una  sciabola  leg- 
giera, una  spada,  od  islrumenti  simili,  il  ferito  non  perdette  i 
sensi  neppure  per  un  istante,  malgrado  la  vasta  ferita  delle 
ossa  craniche  e  del  cervello.- 

Il  sintoma  caratteristico  della  commozione  cerebrale  è  il 
coma,  che  apparisce  subito  dopo  il  trauma.  L'incoscienza  può 
durare  pochi  minuti  oppure  anche  molti  giorni  o  settimane  (in 
un  caso  comunicato  da  Pirogoff  durò  sei  settimane).  —  Gli 
altri  sintomi ,  il  decorso  e  le  conseguenze  della  commozione 
variano  molto  per  il  loro  grado,  determinato  essenzialmente 
dair  intensità  del  trauma.  Si  può  quindi  —  e  ciò  è  importante 
per  la  pratica  forense  —  dal  grado  della  commozione  desu- 
mere con  quale  impeto  agì  il  trauma.  —  Nei  casi  più  leggieri 
l'incoscienza  dura  pochi  istanti.  Il  polso  e  la  respirazione,  che 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  vioieoie  del  cervello  281 

sono  tanto  affievoliti,  si  rianimano  rapidamente,  e  se  se  ne  ec- 
<;ettuino  leggiero  malessere,  abbattimento  negli  arti  e  faciltà 
a  stancarsi,  spesso  non  resta  altro  sintoma.  Nei  casi  gravi  l'in- 
coscienza dura  molto  più  a  lungo,  V  infermo  è  immobile ,  im- 
merso nel  coma  profondo,  e  non  reagisce  agli  stimoli.  Spesso 
accade  che  allo  stadio  di  depressione  ne  segua  uno  di  eccita- 
zione. —  Poiché  i  casi  più  gravi  di  commozione  si  collegano 
per  lo  più  anche  ad  altre  lesioni  del  cervello,  sovente  restano 
i  più  svariati  disturbi  di  sensibilità,  di  motilità,  nonché  altera- 
zioni funzionali  psichiche,  e  di  essi  terrò  parola  più  tardi.  In  tutti 
i  casi  nei  quali  il  coma  dura  più  a  lungo,  bisogna  (e  si  tenga 
presente  che  ciò  è  di  grande  importanza  nella  pratica  foren- 
se) restare  in  sospeso  il  giudizio  sulle  possibili  conseguenze 
della  lesione  violenta,  quando  sovente  i  primi  sintomi  cerebrali 
possono  apparire  dopo  settimane  o  mesi.  Nei  casi  più  gravi  la 
morte  accade  subito  dopo  il  trauma,  e  talvolta  essa  è  addirit- 
tura fulminea,  —  Tuttoché  un  accurato  esame  del  cervello  di 
quelli  decessi  in  tal  guisa  faccia  per  lo  più  rilevare  soltanto 
lesioni  minime  in  forma  di  piccolissime  emorragie  nelle  più 
svariate  parti  del  cervello ,  e  soprattutto  nelle  parti  basali  o 
nella  midolla  allungata,  vi  sono  però  alcuni  casi  nei  quali  non 
si  riesce  a  constatare  alcuna  lesione,  ed  il  reperto  si  limita  ad 
una  grave  iperemia  delle  meningi  cerebrali  ed  enorme  reple- 
zione  delle  vene.  H.  Fischer  (Sammlung  klinischer  Vortraege 
vonR.  Volkmann,  K  27,  i87i)  qualifica  la  commozione  ce- 
rebrale come  shok  del  cervello.  Egli  spiega  tutti  i  fenomeni 
ammettendo  una  contrattura  riflessa  dei  vasi,  alla  quale  segui- 
rebbe paralisi  riflessa.  Gussenbauer  cerca  di  spiegare  l'in- 
tima natura  della  commozione  con  vibrazioni  delle  molecole 
cerebrali,  con  che  si  produrrebbero  sempre  lesioni  minime. 
Duret  (Étude  sur  l'action  du  liquide  céphalo-rachidien  dans 
les  traumatìsmes  cerebraux;  Archiv  de  physiol.  normale  et 
puthologiquej  Mì\  3,  i878)  spiega  la  comparsa  della  commo- 
zione ammettendo  che,  mediante  il  trauma,  si  produca  una 
corrente  di  liquido  intorno  agli  emisferi  e  nei  ventricoli,  la  quale 
trasmetterebbe  T  insulto  dal  punto  colpito  a  tutte  le  parti  del 
cervello,  ma  specialmente  al  bulbo.  Le  indicazioni  che  dà  que- 
st'autore hanno  un'importanza  nella  pratica  forense,  per  quanto 
concerne  l'influenza  che  la  località  ed  il  grado  d'intensità  dei 


Digitized  by  VjOOQIC 


282  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

trauma  esplicano  sui  fenomeni  della  commozione. — Secondo  lui^ 
quando  il  trauma  colpisce  la  fronte,  l'effetto  si  riverbera  alla 
base  del  cervello;  se  ai  lati,  il  controcolpo  si  ripercuote  sul- 
r  altro  emisfero ,  e  si  producono  sintomi  unilaterali.  Ma  se  la- 
località  ove  ha  agito  il  trauma  è  Toccipite,  il  riverbero  è  a  pre- 
ferenza sui  lobi  frontali,  sulle  sezioni  posteriori  degli  emisferi 
e  sul  bulbo;  se  sulla  nuca,  il  colpo  può  risentirsi  per  riflusso 
della  corrente  del  liquido  (vedi  Virchow-Hirsch,  Jahres- 
bericht,  i878,  II,  100). 

b)  Lesioni  dei  vasi  nel  cranio. 

Le  emorragie  in  conseguenza  di  lesioni  dei  vasi  nel  cranio 
accadono  fra  le  ossa  e  la  dura  madre,  oppure  fra  le  meningi 
cerebrali  o  nella  sostanza  cerebrale.  Le  emorragie  della  prima- 
specie  provengono  —  quando  sono  profuse  —  dai  seni  venosi  ^ 
dal  tronco  oppure  dai  rami  dell'arteria  meningea  media.  —  I 
seni  possono  essere  lesi  direttamente  (per  oggetti  acuminati 
che  vi  penetrano  dentro  o  per  schegge  ossee),  oppure  indi- 
rettamente (con  0  senza  lesione  ossea)  per  alterazione  di  forma 
che  il  cranio  subisce  quando  il  trauma  è  molto  intenso.  Le 
rotture  dei  seni  prodotte  in  quest'ultimo  modo  concernono  per 
lo  più  i  seni  trasversi.  Le  emorragie  dall'  orecchio  in  casi  di 
fratture  della  base  del  cranio  provengono  per  lo  più.  dal  sena 
petroso  .lacerato.  —  Nello  stesso  modo  si  producono  diretta- 
mente 0  indirettamente  lesioni  dell'arteria  meningea  media, 
con  0  senza  contemporanea  frattura  del  cranio.  Fa  d'uopo  men- 
zionare, che  le  arterie  àéiV  altro  lato  possono  lacerarsi  anche 
per  percossa  sopra  un  lato  del  capo.  —  I  sintomi  delle  lesioni 
dei  seni  variano  secondo  che  il  sangue  può  defluire  liberamente 
0  meno.  In  quest'ultimo  caso  si  manifestano  fenomeni  di  com- 
pressione di  diversa  intensità,  e  può  financo  accadere  la  morte 
subito  dopo  la  lesione  traumatica.  Molto  di  rado  le  lesioni  dei 
seni  possono  uccidere  repentinamente  per  penetrazione  di  aria 
(nella  clinica  diVolkmann  è  stato  osservato  un  caso  di  que- 
sto genere). — Il  pericolo  maggiore  consiste  nella  trombosi  dei 
seni  e  sue  conseguenze.  Nelle  emorragie  arteriose  i  fenomeni 
che  appariscono  immediatamente  dopo  la  lesione  traumatica 
stanno  in  rapporto  colla  quantità  del  sangue  stravasato.  —  In 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  dei  vasi  nel  cranio        A  283 

alcuni  casi  il  ferito  può  ancora  camminare  per  alcuni  minuti 
e  repentinamente  cade  a  terra  privo  di  sensi.  In  altri  casi  stra- 
mazza subito  al  suolo,  si  rialza  poi  per  qualche  tempo,  finché 
poco  dopo  ricade  per  sempre.  Anche  Tulteriore  corso  dipende 
dalla  quantità  del  sangue  stravasato,  la  quale  se  non  è  molto 
rilevante  il  ferito  può  riaversi.  I  fenomeni  da  compressione  pos- 
sono gradatamente  scomparire  a  misura  che  progredisce  il  rias- 
sorbimento del  sangue. 

Le  emorragie  fra  le  meningi  cerebrali  si  producono  dopo 
gravi  traumi,  per  lo  più  in  conseguenza  di  lacerazione  delle 
vene  che  dalla  pia  madre  vanno  al  seno  longitudinale.  Esse 
possono  in  rari  casi  verificarsi  senza  che  accadano  lesioni  os- 
see. Il  sangue  stravasato  e  coagulato  forma  spesso  una  specie 
di  cappa,  che  avvolge  gli  emisferi.  Dal  punto  di  vista  della  pra- 
tica medico-legale  non  è  indifferente  il  fatto,  che  queste  emor- 
ragie intermeningee  mortali  possono  verificarsi  negli  alcoolisti 
anche  per  effetto  di  leggiere  contusioni  del  sangue.  Il  sangue 
proviene  allora  dai  vasi  neoformati  (facilmente  lacerabili)  di  pseu- 
do-membrane pachimeningitiche. 

Qui  debbo  richiamare  Tattenzione  sulle  difficoltà  che  pos- 
sono presentarsi  al  medico-legale  quando  si  tratta  di  giudicare 
fenomeni  cerebrali  in  alcoolisti.  Nella  letteratura  medico-legale 
sono  registrati  molti  casi  in  cui  i  fenomeni  deirebbrezza  furono 
attribuiti  alla  commozione  cerebrale  o  all'apoplessia,  e  vice- 
versa. Anche  nei  casi  ad  esito  letale  vi  è  stata  spesso  divergenza 
di  opinioni,  relativamente  all'influenza  prodotta  dall'abuso  del- 
l'alcool (vedi  Mas  chic  a,  Alkoholismus  oder  Gehirnerschùtte- 
runQy  Gutachten^  Voi,  IV ^  pag.  55 ,  e  Apopleane  oder  Folge 
einermechanischen Einwirkung.  Gutachten,  VoL  TVyNr,  XVI). 
Per  evitare  errori,  bisogna  sempre  constatare  la  quantità  di 
alcool  presa  dal  rispettivo  individuo,  se  esso  era  alcoolista  di 
abitudine  ,  quali  fenomeni  presentava  prima  ed  immediata- 
mente dopo  il  trauma,  se  questo  fu  tale  da  poter  spiegare  con 
esso  i  fenomeni  osservati.  Queste  indagini  insieme  all'esatta 
osservazione  del  corso  della  malattia  possono  porre  sulla  via 
per  dare  un  giudizio  esatto.  Inoltre  spesso  i  sintomi  sono  do- 
vuti air  azione  associata  del  trauma  e  dell'  intossicazione  per 
alcool.  Nei  casi  terminati  colla  morte,  il  reperto  cadaverico 
fornisce  (tenendo  conto  nel  tempo  stesso  del  decorso)  per  lo 


Digitized  by  VjOOQIC 


produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

più  dati  sicuri. — la  alcuni  casi  il  decorso  può  essere  identico 
a  quello  delle  gravi  commozioni  o  apoplessie,  potendo  accadere, 
per  es.,  che  un  individuo  dopo  abbondante  uso  di  alcool,  senza 
che  presenti  alcun  sintoma  patologico,  stramazzi  repentina- 
mente al  suolo,  cada  in  coma  profondo  con  polso  filiforme,  re- 
spirazione superficiale,  pupille  dilatate  e  senza  reazione,  e 
muoia  senza  destarsi  dal  coma. — Ma  in  questi  casi  Tautopsia 
fa  rilevare  i  sintomi  deirintossicazione  acuta  per  alcool  (lento 
sviluppo  della  putrefazione,  odore  di  alcool  che  tramandano  gli 
organi,  specialmente  quelli  delle  cavità  del  corpo,  iperemia 
cerebrale,  dei  tronchi  venosi  delPaddome,  del  pulmone  e  del 
cuore,  ecc.).  Talvolta  si  rinviene  pure  l'alcool  nello  stomaco. 
Negli  alcoolisti  si  riscontrano  i  sintomi  deirintossicazione  cro- 
nica per  alcool:  obesità,  degenerazione  parenchimatosa  degli 
organi  interni,  ecc.  (Vedi  Li  man,  Handbuch  II,  pag,  510^ 
e  Harris,  On  the  diagnosis  and  treatment  of  apparent  drun- 
keness.  St.  Bavtholom.  Hosp,  Rep.  XIV,  1878).  Bergmann  ha 
richiamato  Tattenzione  sopra  un  interessante  reperto,  cioè  sulla 
coincidenza  di  contusioni  del  cervello  con  emorragie  intrame- 
ningee.  Se  nell'interno  della  massa  cerebrale  si  riscontra  un 
focolaio  fresco  senza  contemporanei  stravasi  meningei^  bisogna 
escludere  che  si  tratti  di  trauma  ed  ammettere  un'apoplessia 
accidentale. 

e)  Gontnsioiii  e  ferite  contuse  del  cervello. 

Per  penetrazione  di  oggetti  ottusi  nella  cavità  cranica,  per 
schegge  ossee,  per  compressione  o  scuotimento  violento  del 
cranio,  possono  verificarsi  contusioni,  rotture.  (Le  rotture  del 
cervello  sono  rarissimo.  Liman  ne  vide  soltanto  tre,  le  quali 
due  volte  furono  prodotte  da  che  i  rispettivi  individui  cad- 
dero sotto  una  vettura  che  passò  sulla  testa,  e  la  terza  volta 
da  un  fendente.  Vedi  Liman,  Handbuch,  pag.  153,  258,  770; 
Gasp  e r,  Novellen,  pag.  346,  in  un  caso  vide  rottura  del  ten- 
iorium  cerebelli).  Se  sono  stati  adoperati  istrumenti  con  larga 
superficie  vulnerante,  la  contusione  per  lo  più  si  produce  nel 
sito  colpito.  Nella  caduta  da  grandi  altezze  le  contusioni  spes- 
so si  verificano  in  un  punto  di  rincontro  a  quello  ove  agi  il 
colpo,  oppure  ad  amendue  i  lati  dello  stesso.  Bergmann  di- 


Digitized  by  VjOOQIC 


.  Contusioni  e  ferite  contuse  del  cervello  285 

mostrò  che  nei  casi  ove  il  trauma  colpisce  il  cranio,  poggiato 
sopra  uno  strato  rigido,  la  contusione  nel  sito  ove  esso  pog- 
gia è  maggiore  che  nel  punto  colpito. — Poiché  è  a  preferenza 
la  superfìcie  del  cranio  che  viene  colpita  nella  maggior  parte 
dei  casi,  ne  risulta  che  le  contusioni  si  verificano  per  lo  più 
negli  strati  corticali.  Nelle  ferite  da  arma  a  fuoco,  oppure  nelle 
contusioni  prodotte  da  altri  corpi  stranieri  penetrati  nel  cer- 
vello, può  naturalmente  essere  contusa  qualsiasi  parte  del  cer- 
vello. Il  grado  della  contusione  dipende  anzitutto  dall'inten- 
sità del  trauma.  Dal  grado  della  lesione  si  può  spesso  desumere 
la  natura  delPistrumento  vulnerante  ed  il  modo  come  ado- 
perato. Soltanto  in  casi  eccezionali,  per  es.  quando  havvi  ab- 
norme sottigliezza  di  tutto  il  cranio  o  della  parte  colpita,  può 
verificarsi  upa  sproporzione  fra  l'intensità  del  trauma  e  l'effetto; 
ed  in  questi  casi  il  medico-legale  deve  far  rilevare  questa  spe- 
ciale condizione.  I  gradi  più  leggieri  della  contusione  sono 
caratterizzati  anatomicamente  dalle  apoplessie  capillari  multiple; 
in  quelli  gravi  si  presentano  grossi  coaguli  sanguigni  in  cavità,, 
le  cui  pareti  mostrano  villosità  e  screpolature.  Nei  gradi  più 
elevati  della  contusione  il  cervello  è  trasformato  in  una  specie 
di  poltiglia  contenente  schegge  ossee  ed  altri  corpi  stranieri. 

È  diflicilissimo  dare  un  giudizio  sopra  queste  lesioni  vio- 
lente del  cervello,  perchè  il  loro  decorso  non  può  essere  mai 
determinato  al  principio.  Talvolta  si  verificano  guarigioni  che 
sembrano  meravigliose,  mentre  in  altri  casi  financo  lesioni  del 
tutto  insignificanti,  possono  produrre  la  morte  repentinamente 
o  dopo  lungo  tempo,  ovvero  cagionare  altri  disturbi  della  sa- 
lute fugaci  0  permanenti. 

Appunto  queste  ulteriori  conseguenze  hanno  grandissima 
importanza  nella  pratica  forense,  e  richieggono  un  esame  più 
accurato.  Qui  sono  da  annoverare  in  prima  quelle  infiammazioni 
del  cervello  e  delle  meningi  cerebrali  che  seguono  alla  con- 
tusione coi  loro  esiti  in  ascessi  cerebrali  e  piemia.  Queste  in- 
fiammazioni spesso  si  producono  acutamente  subito  dopo  la 
lesione  violenta,  ma  in  molti  casi  dopo  settimane,  mesi  e  per- 
sino anni.  Codeste  meningiti  croniche  prendono— per  lo  più — 
punto  di  partenza  da  un'osteite;  in  altri  casi  debbono  la  loro 
genesi  ad  uno  stravaso  sanguigno  decomposto.  Ilarissimamente 
si  verificano  quando  le  ossa  craniche  sono  intatte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


286  W  e  i  I ,  Produzione  delie  lesioni  violente  meccaniche 

Gli  ascessi  cronici  possono  in  alcune  località  persistere 
anni  senza  produrre  alcun  sintonia  minaccioso  ;  però  aumen- 
tando di  volume  ed  interessando  parti  vitali  del  cervello,  di- 
vengono pericolosi.  In  due  casi  ben  constatati,  un  tale  ascesso 
produsse  la  morte  venti  anni  dopo  il  trauma  (Gerhardt, 
Lehrbuch  der  Kinder krankeiten;  Bruns,  Kopfverlstzungen), 
Il  fatto  che  queste  infiammazioni  croniche  possono  persistere 
a  lungo  senza  produrre  sintomi  è  di  una  grande  importanza 
nella  pratica  forense  (vedi  T articolo  di  Masckha,  dal  titolo 
Giebt  es  im  Verlaufe  der  Gehirnverletzungen  ganz  fiéber-- 
lose  und  symptomlose  Zeitràume  mit  nachtràglicher  Exa-^ 
cerbation  und  Tod?  Vierteljschr.  fùr  gerichtl.  MediziUy  1862), 
e  richiede  la  massima  precauzione  quando  si  tratti  di  giudi- 
care queste  lesioni  violente.  Importante  è  anche  il  fatto,  che  il 
punto  leso  non  sempre  è  dove  ha  agito  il  trauma.  In  generale 
è  difficile  accertare  il  nesso  fra  Tascesso  ed  il  trauma.  In  molti 
casi  è  possibile  avere  qualche  chiarimento  esaminando  ac- 
curatamente il  meccanismo  prodotto  dalla  lesione,  i  sintomi 
che  seguirono  immediatamente  al  trauma,  ed  accertando  se 
il  processo  prese  punto  di  partenza  da  una  fenditura  dell'osso 
oppure  da  uno  stravaso  sanguigno.  Vi  sono  sempre  alcuni 
casi  in  cui  il  giudizio  può  essere  dato  soltanto  con  un  certo 
grado  di  probabilità,  escludendo  altri  fattori  genetici  (per  es. 
croniche  osteopatie).  Ciò  che  in  tali  circostanze  bisogna  sem- 
pre tener  presente,  è  il  fatto  che  Klebs  per  il  primo  fece 
rilevare  per  le  lesioni  da  arma  a  fuoco  del  cervello ,  confer- 
mato poi  da  lunga  esperienza,  cioè  che  non  è'  la  lesione  vio- 
lenta del  cervello  che  determina  direttamente  la  meningite, 
Tencefalite  e  la  piemia,  si  bene  un  agente  morbigeno  che  pe- 
netra dairesterno. 

Anche  le  gravi  contusioni  guariscono  allorché  Tosso  non 
è  leso,  e  T  aria  non  può  agire  nella  sede  ove  è  accaduta  la  le- 
sione. Ma  se  venga  fatta  a  tempo  e  con  esattezza  la  medica- 
tura antisettica  non  sopravviene  alcuna  malattia  accidentale 
delle  ferite,  nessuna  reazione  suppurativa.  Il  medico-legale  che 
debba  dare  il  giudizio  in  base  allo  stato  attuale  della  scienza, 
devo  spiegare  al  giudice  che  le  flogosi  mortali  delle  ossa  e 
delle  meningi,  i  trombi  purulenti  dei  seni  ecc.,  nonché  gli 
ascessi  piemici  di. altri  organi  possono  essere  prodotti  dalla 


Digitized  by  VjOOQIC 


Contusioni  e  ferite  contuse  del  cervello  287 

lesione  violenta;  talvolta  sono  dovuti  ad  un'infezione  soprav- 
venuta dair  esterno ,  alla  quale  in  vero  potrebbe  ovviarsi  con 
un  trattamento  esatto  ed  a  tempo.  La  medicatura  alla  Li- 
ste r  può  impedire  T  infezione  dall'esterno  come  è  dimostrato 
<ia  molti  casi  occorsi  a  B  e  r  g  m  a  n  n,  V  o  1  k  m  a  n  n  ed  altri  (vedi 
E.  von  Bergmann,  Veber  die  Behandlung  der  Kopfver^ 
letzungen.  Aerztl,  Intelligenzblatt,  i880,  Nr.  7-9/  Centralblatt 
fur  Chirurgie,  1880;  N.  20), 

Prima  che  io  mi  accinga  ad  esaminare  i  disturbi  psichici, 
ohe  sogliono  seguire  alle  lesioni  traumatiche  del  capo,. e  spe- 
cialmente alle  contusioni  cerebrali,  voglio  richiamare  qui  l'at- 
tenzione sopra  due  postumi  molto  studiati  dai  medici-legali, 
<;ioè  le  pulmoniti  e  gli  ascessi  epatici  (vedi  Casuistik  tòdtlicher 
Schàdelverletzungen  von  Dr.  Falk.  Vierteljahresschrift  fv^r 
gcHchtliche  Medizin,  1876,  e  Baerensprung,  Die  Lebe- 
rabscesse  nach  Kopfverletzungen ,  Langenbeck's  Archiv 
XVIIf,  pag.  557),  In  quanto  alle  pulmoniti  è  a  rilevare  che 
^sse  —  per  diverse  cause  —  possono  sopravvenire  nei  c*asi  di 
lesioni  traumatiche  del  capo.  Talvolta  sono  una  combinazione 
-accidentale,  dovuta  al P infreddatura  accaduta  contemporanea- 
mente alla  lesione  violenta,  oppure  appariscono  in  qualità  di 
ipostasi  (soprattutto  nei  vecchi ,  *  che  dopo  il  trauma  restano 
per  lungo  tempo  in  uno  stato  d'incoscienza).  Altre  volte  co- 
stituiscono un  sintoma  della  piemia,  e  finalmente  nelle  lesioni 
<lel  vago  costituiscono  né  più  né  meno  che  le  così  dette  pneu- 
monie  del  vago.  —  Gli  ascessi  epatici,  ai  quali  si  voleva  attri- 
buire uno  speciale  rapporto  colle  lesioni  traumatiche  del  capo, 
si  verificano  soltanto  nel  caso  di  contemporanea  contusione 
del  fegato  e  negli  stati  piemici. 

Circa  i  disturbi  psichici  (1)  che  seguono  alle  lesioni  vio- 
lente del  capo  ed  alla  comparsa  deìVepilessia,  è  a  rilevare  che, 
anche  dopo  leggiere  commozioni  cerebrali,  la  memoria  può  re- 
stare indebolita  per  lungo  tempo.  In  alcuni  casi  rimane  Vafasia 
per  un  elasso  breve  o  1  ungo.  Così,  per  es.,  il  dottor  de  C 1  o s- 


(1)  Vedi  Griesinger,  Lehrbuch  der  Psychiatrie;  L.  Mayer,  Archiv 
fur  Psychiatrie  und  Nervenkrankheiten,  1872,  Voi.  Ili;  K  r  af  ft- l!)  b  i  n  g, 
Ueber  die  durch  Gehirnerschùtterung  und  Kopfverletzung  hervorgerufenen 
psychischen  Krankheiten.  Eine  klinisch  forensische  Studia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


2S8  Wei),  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

raandeul  (1)  riferisce  il  caso  occorso  ad  un  ragazzo  di  13  anni^ 
che  fa  sbalzato  a  terra  da  una  vettura;  quando  riprese  i  sensi, 
si  notò  che  avea  perduto  completamente  la  favella.  Dopo  tre 
settimane  fu  condotto  all'ospedale,  ove  si  agitava  come  un  os- 
sesso, e  cercava  di  fuggire.  Un  giorno  T infermiere  gli  disse: 
4c  tu  non  vuoi  restare  qui  ?  »;  al  che  egli  rispose  «  no  »;  ed  a 
partire  da  quel  momento  riacquistò  la  favella. 

Quando  si  debba  emettere  un  giudizio  sulle  psicosi  come 
conseguenze  di  lesioni  del  capo,  bisogna  tener  presente  il  fatto 
constatato  da  numerosi  autori,  soprattutto  da  Krafft-Ebing, 
cioè  che  esse  possono  svilupparsi  sia  immediatamente  dopo  la 
lesione  violenta ,  sìa  più  tardi ,  e  che  in  una  serie  di  casi  il 
trauma  ne  predispone  soltanto  lo  sviluppo.  Nei  casi  di  que- 
sta ultima  specie  sovente  è  difficile  constatare  il  nesso  fra  il 
trauma,  le  psicosi  e  gli  accessi  epilettici.  I  dati  in  base  ai 
quali  è  possibile  dare  un  giudizio  sono:  un'accurata  anamnesi 
(colla  quale  si  dovrà  accertare  se  l'offeso  prima  del  trauma 
abbia  sofferto  disturbi  psichici  oppure  accessi  epilettici ,  e  se 
nella  famiglia  erano  ereditarie  le  psicopatie)  e  l'esatta  valu- 
tazione del  modo  come  ebbe  luogo  la  lesione  violenta,  tenendo 
conto  a  preferenza  della  sua  sede,  delle  conseguenze  immediate 
e  dell'  ulteriore  decorso. 

II.  Lesioni  traumatiche  della  faccia. 

I  duelli,  le  risse  nelle  birrerie  e  nelle  bottiglierie  di  ac- 
quavite, l'ira  e  la  gelosia,  amore  contrastato,  ecc.  danno  spes- 
sissimo al  medico-legale  occasione  di  dover  dare  un  giudizio 
peritale  sulle  lesioni  violente  della  faccia. 

Fino  a  qual  punto  nel  giudicare  di  una  deformità  si  deb- 
bano tener  conto  delle  speciali  condizioni  esistenti  nel  dato 
caso ,  risulta  dal  fatto  che  la  stessa  cicatrice  alla  faccia ,  la 
quale  può  fìnanco  riuscire  di  abbellimento  ad  un  giovine,  può 
distruggere  la  felicità  e  l'avvenire  di  una  giovanetta.  Le  lesioni 
traumatiche  della  facria  hanno  una  speciale  importanza  nella 
pratica  forense  quando  colpiscano  g-li  organi  dei  sensi,  Tap- 


(l)  Commotion  cerebrale;  mutile  consecutive,  giiórison  instantanée.  Gas. 
hebd.  18,  78. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Contusioni  e  ferite  contuse  del  cervello  289 

parecchio  fonetico  e  quello  digerente.  Poiché  le  lesioni  vio- 
lente degli  occhi  e  delle  orecchia  saranno  trattate  in  un  ca- 
pitolo a  parte ,  riassumerò  qui  brevemente  ciò  che  più  im- 
porta conoscere  sulle  ferite  della  faccia.  Queste  danno  pro- 
fuse emorragie,  le  quali  divengono  mortali  negrindividui  sani 
allorché  vengono  lese  Tarteria  linguale  o  la  mascellare.  Di  rado 
si  complicano  a  malattie  accidentali  delle  ferite ,  che  si  pre- 
sontano  con  una  certa  frequenza  allorché  é  lesa  pure  la  cavità 
orale.  Anche  le  lesioni  traumatiche  delle  ossa  guariscono  bene; 
per  lo  piii  raggiungono  una  certa  gravezza  quando  sono  in- 
teressate le  ossa  craniche. 

Debbono  essere  prese  in  speciale  considerazione  le  lesioni 
violente  di  alcune  parti  della  faccia.  Sono  segnatamente  le  fe- 
rite del  naso,  con  o  senza  frattura  delle  ossa  nasali,  che  danno 
materia  di  esame  al  medico-legale.  Tratti  recisi  del  naso  so- 
vente cicatrizzano  bene.  Bérenger-Ferand  {Gazette  des 
hópit  1870)  raccolse  dalla  Letteratura  65  casi  di  questa  specie 
(fra  i  quali  14  di  scontinuità  totale),  che  guarirono  bene.  In 
uno  il  naso  reciso  era  stato  rimesso  in  sito  con  sutura  dopo  cin- 
que ore.  Mal  fatti  (TFf^w.  medizin,  Wochenschr.,  72)  e  Burck- 
hardt {Inaugur. -Dissertata  Berlin,  1872)  hanno  riferito  casi 
analoghi.  Circa  le  fratture  delle  ossa  nasali  é  a  rilevare,  che 
dalla  specie  della  deformità  che  resta  si  può  desumere  come 
agì  il  trauma.  Se  questo  colpì  il  dorso  del  naso ,  si  rinverrà 
una  depressione  analoga  a  quelle  deformità  così  frequenti  che 
sono  prodotte  da  osteiti  sifilitiche.  Con  un  trattamento  ade- 
<fuato  si  può  in  molti  casi  evitare  la  produzione  di  deformità 
permanenti.  —  Meritano  pure  speciale  menzione  le  emorragie 
che  seguono  alle  percosse  sul  naso.  Il  dottor  Vollmer  fu  in- 
vitato a  dare  un  giudizio  sopra  un  caso  di  epistassi  mortale 
prodottasi  con  una  percossa.  Qui  fo  anche  notare,  che  un  ac- 
curato tamponaggio  del  naso  può  quasi  sempre  impedire  un 
esito  triste. 

Nei  pareri  dei  medici-legali  si  riscontra  molta  divergenza 
di  opinione  relativamente  alla  caduta  dei  denti  dietro  percosse. 
Nelle  monografie  di  Schuhmacher  e  Doli  si  trovano  ri- 
portate su  questo  punto  le  opinioni  piii  contraddittorie  che 
si  possa  immaginare.  Mentre  il  primo  ritiene  come  leggiera 
lesione  la  rottura  e  financo  lo   scollamento  di  molti  denti, 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  19 


Digitized  by  VjOOQIC 


390  W  e  i  I,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

purché  più  tardi  non  si  produca  alcuna  complicanza,  Doli  ri- 
tiene come  lesione  grave  anche  la  perdita  di  un  solo  dente, 
riguardandolo  come  parte  integrante  del  corpo ,  e  giudicando 
che,  insieme  a  deformità  e  disturbo  della  favella,  cagiona  pu- 
re un  disturbo  della  salute  per  la  pregiudicata  masticazione. 
Schuhmacher  alla  sua  volta  obbietta  che  tutti  i  connati  di- 
sturbi soltanto  in  rari  casi  seguono  effettivamente  alla  lesione 
violenta,  e  che  il  danno  arrecato ,  non  quello  che  poteva  ac- 
cadere, deve  formare  il  sostrato  per  un  giudizio  medico-legale. 
Anche  la  perdita  dei  denti  va  giudicata  diversamente,  secondo 
le  speciali  condizioni  del  caso.  Così,  per  es.,  la  frattura  di  molti 
incisivi  sani  in  una  giovanotta  deve  essere  riguardata  come 
una  grave  lesione  da  cui  risultano  deformità  e  disturbo  della 
favella. 

Le  ferite  della  lingua  sono  prodotte  talvolta  nella  caduta, 
oppure  con  una  percossa  sotto  il  mento  ;  possono  anche  ve- 
rificarsi nelle  lesioni  traumatiche  dei  mascellari  con  sfacelo 
della  faccia,  e  sono  degne  di  nota  per  la  profusa  emorragia 
nonché  per  il  disturbo  della  favella  che  rimane.  Quando  le  emor- 
ragie provengono  dalle  parti  posteriori,  sono  molto  gravi  per  il 
pericolo  della  soffocazione  e  per  la  difficoltà  di  frenarle.  In  due 
casi  nei  quali  distrussi  colla  galvanocaustica  alcune  parti  della 
lingua,  si  produssero  celeramente  emorragie  nel  distacco  delle 
escare,  e  gl'infermi  morirono  soffocati,  malgrado  la  presenza 
del  medico  di  guardia  dell'  ospedale.  I  disturbi  della  favella  per 
lo  più  divengono  gravi  quando,  a  causa  dello  sfacelo  prodotto 
dalla  ferita  e  dal  processo  suppurativo,  essa  contrae  aderenza 
col  mascellare  e  col  pavimento  della  cavità  orale  mediante 
larghe  cicatrici.  Le  perdite  di  sostanza  della  lingua  non  pro- 
ducono disturbo  della  favella,  e  debbo  qui  notare  che  io  stesso 
nella  clinica  di  B  i  1 1  r  o  t  h  vidi  un  caso  nel  quale  questo  chirurgo 
estirpò  r  organo  quasi  completamente  per  carcinoma,  e  quan- 
tunque ne  fosse  rimasto  un  piccolo  moncone ,  la  favella  non 
ne  scapitò  in  chiarezza.  Le  ferite  della  lingua  per  lo  più  gua- 
riscono rapidamente.  —  Analogamente  a  ciò  che  accade  per  il 
muso,  parti  recise  della  lingua  possono  completamente.saldarsi. 
Ciò  che  può  riuscire  pericoloso  nel  corso  della  guarigione  è 
la  sopravvenienza  di  un  edema  acuto,  che  può  uccidere  per 
soffocazione  (del  resto  ciò  può  dirsi  per  tutte  le  ferite  della 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  collo  291 

cavità  orale).  A  questo  pericolo  si  può  ovviare  con  un  tratta- 
mento antisettico  della  cavità  orale. 

Meritano  pure  breve  menzione  le  lesioni  traumatiche  dei 
nervi  della  faccia  nonché  delle  ylandole  salivali.  Nelle  fe- 
rite da  fendente,  specialmente  della  regione  parotidea,  viene 
spesso  reciso  il  nervo  facciale,  il  che  può  determinare  una 
paralisi  transitoria  o  permanente  dei  muscoli  facciali.  Per  la 
grave  deformità  che  ne  consegue,  questa  ipotesi  ha  una  grande 
importanza  nella  pràtica  forense.  Bisogna  pertanto  ben  guar- 
darsi dallo  scambiare  queste  paralisi  traumatiche  con  quelle 
reumatiche  affatto  rare.  Se  un  uomo  nello  stato  di  ebbrezza 
cade  sopra  un.  terreno  umido  e  vi  resta  sdraiato ,  oppure  si 
espone  a  folate  di  vento,  può  essere  colpito  da  paralisi  del  fac- 
ciale, la  quale  del  resto  può  dissiparsi  in  parte  o  completamente 
anche  quando  esista  da  lungo  tempo. 

Le  lesioni  traumatiche  delle  glandolo  salivali  o  dei  loro 
dotti  escretori  possono  determinare  gravi  lesioni  per  le  rispet- 
tive fìstole  che  ne  conseguono.  Molti  di  questi  casi  possono 
guarire  con  un  trattamento  operativo;  altri  resistono  a  tutti  1 
tentativi  di  guarigione,  e  debbono  allora  essere  annoverati  fra 
le  lesioni  con  deformità  permanente.  Nella  maggior  parte  dei 
casi  le  ferite  delle  glandolo  salivali  guariscono  facilmente;  e  vi 
sono  pochi  organi  che  tollerano  una  lesione  traumatica  tanto 
bene  quanto  le  glandolo  salivali. 

A..  Lesioni  violente  del  collo. 

ScHiLLiNG,  SectionsprotokoH  und  Gutachten  iiber  die  Todesart  der  nach 
erlittenem  Wurfe  mit  einer  Sichel  an  den  Hals  plòtzlich  verstorbenen  I5jàh- 
rigen  Christina  Siemon.  (Henke's  Z.  f.  d.  St.  31.  Ueft.  Ergànzungsheft.)  — 
Dr.  J.  H.  ScHURMAYER,  Verietzung  der  Zwerchfellsiierven  mit  tódtlichem 
Erfolge.  Ver.  d.  Zeitsch.  f.  d.  St.A.  1847.  I.  2.  —  N.  F.  Fritz,  Zur  gericht- 
sàrztlichen  Lehre  der  Halsverletzungen.  Oester.  med.  ^Wochs.  1843.  Nr.  46. — 
Bartsch,  Fall  einer  tòdtlichen  Verletznng  der  Wirbelsàule.  Henke's  Zeitshr. 
4.  Heft.  (1843).  —  F.  J.  Hergt,  Muthmasslicher  Gattenmord  durch  Bruch 
der  Halswirbel  und  Verletzung  des  Riickenmarkes.  Annal.  d.  St.  v.  Schnei- 
der  etc.  (3.  Heft.  1843.)  —  Kussmaul  ,  Crerichtliches  Gutachten  iiber  eine 
Verletzung»  durch  Messerstiche,  welche  nach  26  Tagen  den  Tod  zur"  Kolge 
hatte.  Annal.  d.  St.A.  von  Scneider  etc.  X.  1.  (1844).  —  Martini,  Culpòse 
Tòdtung  durch  Bruch  der  Halswirbel.  Nach  den  Acten  mitgetheilt.  Magaz. 
f.  d.  St.A.  von  Siebenhaar  etc.  IV.  2.  (1844).  —  Heyfelder,  Superarbì- 
trium  iiber  einen  Strangulationsversueh.  Annal.  d.  St.A.  v.  Schneider  etc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


292  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

X.  3.  fi 844).  —  Obergutachtea  iiber  eine  Kòpperverletzung.  Annal.  d.  St.A. 

XI.  I.  (1845).  —  Alleged  death  from  violeuce-marks  of  strangulation.  Lond. 
med.  gaz.  feber  (1847).  —  Meurtre,  fracture  de  Tos  hyoide;  traces  de  vio- 
lences  à  la  face  et  au  cou.  Gaz.  méd.  de  Paris.  Nr.  11.  (1847).  —  Dp.  Si- 
MBONS,  Ein  mìt  einem  zinnernen  SuppelòlTel  auf  den  Hals  elner  bejahrten 
Frau  gefuhrter  Schlag  bewirkt  deren  alsbaldìgen  Tod.  Henke's  Zeitschr.  1. — 
Zur  Beurtheilung  der  Verletzungen  des  Kelilkopfes  und  der  Luftróhre. 
Blàtter.  f.  g.  Anthropologie  von  J.  B.  Friedreich.  V.  5.  —  Zar  Beurtheilung 
dèr  Verletzungen  des  Oesophagus;  Blàtter  fùr  gerichtliche  Anthropologie. 
VI.  3.  —  Dp.  a.  Niemann,  a.  a.  0.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St. A.K.  XXXXL 
3.  V.  Tòdtliche  Verletzungen  ani  Halse. — Dr.  Ernsj  Buchner,  Halsverletz- 
ung  mit  Eròffnung  der  Lnftròhre  und  tòdtlichem  Ausgange.  Friedreich's 
Bl.  f.  ger.  Anthropolog.  XIV.  2.  —  Schuchardt,  Erwiirgung  einer  Mutter 
durch  ihren  IQjàhrigen  Sohn ,  bei  welchem  Acte  eine  Zerbrechung  des 
Kehlkopfes  bewirkt  wurde.  Henke's  Zeitschr.  f.  StA.K.  XXXXIV.  3.  — 
Steinhaus,  Schnittwunde  am  Hals,  Selbstmord  oder  Mord.  Wien.  med. 
Presse  1871.  Nr.  46,  47.  —  Guterbock,  Die  Verletzungen  des  Halses.  Vier- 
teljahrsschr.  f.  ger.  Med.  1873.  Juli.  —  Seydel,  Pìigenthiimliche  Verletzung 
des  Kehlkopfes  durch  Stoss  mit  der  Fussspitze.  Deutsche  Zeitschr.  f.  prakt. 
Medicin.  1 877.  Nr.  20.  —  Orfila,  Plaies  du  Cou.  Bulletìn  generale  de  théra- 
peutique.  X.  sèrie.  7.  12.  1836.  —  Dubois,  Roter  et  Adelon,  Mort  par  bles- 
snre  du  cou.  Suspicion  d'homicide.  Anual.  d*hyg.  et  de  méd.  lég.  t.  XV. 
p.  394.  —  Jehl  (prés.  Tourdes),  Des  plaies  du  cou  au  point  de  vue  mèdico- 
legale.  Thèse  de  Strasbourg,  3e  sèrie.  Nr.  99.  1868. 

LMnterno  del  collo  racchiude  in  piccolo  spazio  un  numero 
così  grande  di  organi  vitali,  che  le  lesioni  profonde  di  questa 
regione  per  lo  pid  implicano  pericolo  di  vita.  Quindi  il  maggior 
numero  delle  lesioni  mortali  sulle  quali  è  invitato  a  dare  un 
parere  il  medico-legale,  riguardano  quelle  del  collo.  Nella  mas- 
sima parte  di  questi  casi  trattasi  di  suicidi;  molto  più  rare 
sono  le  lesioni  dovute  a  pura  accidentalità  o  inferte  da  un  altro, 
a  causa  della  posizione  protetta  di  questa  regione  (il  mento 
che  sporge,  gli  abiti).  Prescindendo  per  ora  dalle  più  frequenti 
lesioni  del  collo  con  istrumenti  strangolanti  (di  ciò  sarà  te- 
nuta parola  in  un  capitolo  a  parte),  il  medico-legale  per  lo  più 
si  trova  in  presenza  di  ferite  fatte  con  istrumenti  vulneranti 
acuti  (coltello  da  tasca,  da  tavola,  rasoio),  di  rado  con  quelli 
smussi  od  angolosi  o  con  arma  a  fuoco. 

Esaminiamo  anzitutto  brevemente  le  ferite  di  questa  re- 
gione. 

La  maggior  parte  di  esse  si  riscontrano  sul  lato  anteriore 
del  collo;  quelle  alla  nuca  sono  molto  più  rare,  e  per  lo  più 
inferte  da  un  altro.  Vi  sono  però  eccezioni  sul  riguardo,  giac- 
ché sono  noti  casi  ben  constatati,  in  cui  si  tentò  il  suicidio 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  collo  293 

ferendosi  profondamente  la  nuca  con  armi  a  dir  poco  stranis- 
sime. H.  Fischer  racconta  di  un  giovine,  che  impugnò  un  ra- 
soio colla  mano  destra  ed  uno  colla  sinistra,  e  contemporanea- 
mente vibrò  colpi  trasversalmente  intomo  al  collo  ;  le  ferite 
s'incrociavano  sulla  laringe. — Marten  riferisce  che  un  psi- 
copatico si  produsse  una  ferita  da  punta,  che  attraversava  tutta 
la  muscolatura  della  nuca.  La  ferita  era  a  livello  della  seconda 
vertebra  cervicale,  un  centimetro  a  sinistra  della  colonna  ver- 
tebrale. —  La  maggior  parte  di  queste  ferite  decorrono  obli- 
quamente da  sinistra  ed  in  sopra  a  destra  ed  in  giù,  e  talvolta 
anche  in  senso  inverso.  Molto  più  di  rado  hanno  un  decorso 
completamente  orizzontale,  eccezionalmente  verticale.  Nella  pra- 
tica forense  ha  grande  importanza  la  quistione  relativa  al  punto 
ove  incomincia  ed  a  quello  ove  finisce  la  ferita;  sul  proposito 
però  bisogna  schiettamente  dire  che  non  possediamo  dati  sicuri. 
Spesso  il  punto  più  profondo  della  ferita  è  là  dove  essa  finisce, 
ed  i  singoli  strati  delle  parti  molli  sono  alla  fine  recisi  in  modo 
più  equabile  che  al  principio  della  ferita,  ove  d'ordinario  la 
pelle  si  mostra  recisa  a  forma  di  zig-zag. 

Poiché  la  pelle  del  collo  è  plicabile,  un  taglio  sovente 
produce  molte  ferite  cutanee,  le  quali  non  sono  in  rapporto 
fra  loro. 

Le  ferite  trasversali  sono  molto  beanti;  i  loro  margini  per 
lo  più  si  accartocciano.  Di  rado  si  ha  una  guarigione  per  prima 
intenzione,  sia  per  la  difficoltà  di  un'esatta  riunione,  sia  perchè 
le  parti  non  rimangono  in  riposo. 

Qui  dobbiamo  anzituUo  prendere  in  considerazione  le  ferite 
dei  vasi.  Le  emorragie  costituiscono  il  pericolo  principale  delle 
lesioni  violente  del  collo.  Le  lesioni  delle  arterie  possono  pro- 
durre la  morte  per  rapido  dissanguamento;  a  quelle  delle  vene 
si  aggiunge  pure  il  pericolo  della  penetrazione  dell'aria.  Fin- 
a^nco  le  emorragie  leggiere  possono  divenire  mortali  per  pe- 
netrazione del  sangue  nelle  vie  respiratorie  o  per  la  compres- 
sione che  queste  subiscono.  Il  compito  di  giudicare  le  lesioni 
traumatiche  dei  vasi  è  molto  difficile;  soltanto  in  pochi  casi  è 
possibile  stabilirne  la  diagnosi  intra  vitam.  Anche  i  chirurgi 
più  esperti  sono  spesso  caduti  in  errori  diagnostici.  Se  il  vaso 
non  è  allo  scoverto,  si  potrà  per  lo  più  fare  una  diagnosi  di 
pf^ohàbilità  tenendo  a  base  la  posizione  e  il  decorso  della  fe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


S94  Weil,  Produzione  delle  leBioni  violente  meccaniche 

rita,  la  pulsazione,  ecc.  È  anche  difficile  prevedere  il  decorso 
della  ferita.  Può  accadere  che  V  emorragia  si  arresti  sponta- 
neamente per  molti  giorni,  e  poi  inopinatamente  se  ne  verìfl- 
chino  altre  consecutive  mortali.  Può  anche  accadere ,  che  si 
sviluppino  molto  tardi  aneurismi  e  trombosi  delle  vene.  Circa 
la  lesione  violenta  dei  tronchi  arteriosi  principali ,  in  alcuni 
casi  si  è  verificato  che  il  ferito  potette  percorrere  un  tratto  di 
via  malgrado  la  recisione  estesa  e  financo  completa  della  pa- 
rete vasale.  G.  Fischer  riferisce  un  caso  osservato  da  Erwin, 
che  riguardava  un  uomo  di  70  anni,  al  quale  un  coltello  da 
tasca  infìsso  neir  articolazione  sterno-clavicolare  destra  aveva 
recisa  Varteria  anonima  per  due  terzi  della  sua  periferia,  vi- 
cino al  punto  della  sua  divisione,  e,  attraverso  la  trachea  e 
l'esofago  era  pervenuto  fino  alle  vertebre  cervicali;  ciò  mal- 
grado il  ferito  potette  ancora  percorrere  59  yards  con  passo 
celere.  —  In  un  altro  caso  osservato  da  Amos,  una  donna 
con  completa  recisione  della  carotide  comune,  di  tutti  i  rami 
principali  della  carotide  esterna  e  della  giugulare  percorse  23 
yards  prima  di  morire.  Nel  caso  riferito  da  Richels,  una 
giovanotta  alla  quale  con  una  coltellata  era  stata  recisa  com- 
pletamente la  carotide  comune,  potette  recarsi  in  una  farmacia, 
ed  un  medico  chiamato  rapidamente  (Mi  e  ho  n)  le  legò  Tarteria 
e  la  salvò  da  sicura  morte.  Le  lesioni  dei  principali  tronchi  venosi 
sono  tanto  pericolose  quanto  quelle  dei  tronchi  arteriosi.  Non  si 
può  mai  contare  sulla  guarigione  spontanea.  Tutte  le  ferite  della 
vena  giugulare  interna  in  cui  il  chirurgo  non  apportò  soccorso 
a  tempo,  terminarono  colla  morte  (F  i  s  e  h  e  r);  ed  anche  quelle 
della  vena  giugulare  esterna  possono  terminare  colla  morte  sia 
per  penetrazione  di  aria,  sia  per  dissanguamento. 

Frequenti  sono  le  ferite  della  regione  dell'osso  ioide  con  o 
senza  lesione  dello  stesso,  le  quali  per  lo  più  sono  prodotte  nei 
suicidi  con  rasoi.  Possono  risiedere  al  di  sopra  dell'osso  ioide, 
complicarsi  a  contemporanea  lesione  delle  glandolo  salivali, 
dell'arteria  mascellare  esterna  e  della  linguale  nonché  del  nervo 
ipoglosso;  in  alcuni  casi  possono  essere  lese  anche  la  lingua 
e  l'epiglottide.  Molto  più  di  frequente  risiedono  fra  Tosso  ioide 
e  la  laringe,  e  sono  molto  beanti  quando  la  laringe  si  abbassa. 
Il  pericolo  principale  di  queste  lesioni  sta  nella  soffocazione. 
L'epiglottide  recisa  o  corpi  stranieri  possono  ostruire  l'adito 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  collo  295 

alla  laringe;  il  sangue  e  residui  di  alimenti  possono  effluire 
nelle  vene  aeree.  Più  tardi  la  morte  può  essere  prodotta  da 
edema  della  glottide,  da  pulmoniti  ab  ingesto  e  da  pleuriti  non- 
ché da  emorragie  secondarie.  Però  anche  nei  casi  gravi  si  hanno 
non  di  rado  guarigioni  complete.  Qualche  volta  rimangono  fì- 
stole dalle  quali  fuoriescono  aria  e  residui  di  alimenti  nonché 
secreti  boccali.  Non  di  rado  sono  state  osservate  paralisi  della 
favella. 

Le  ferite  della  laringe  e  della  trachea  sono  sempre  gravi, 
e  talvolta  pongono  la  vita  in  pericolo.  Nelle  ferite  da  arma  a 
fuoco  la  proporzione  percentuale  della  mortalità  ascende  pres- 
soché al  42  7o  ;  ^^  quelle  da  taglio  è  minore ,  ed  è  degno  di 
nota  il  fatto  che  nelle  grosse  ferite  cutanee  la  proporzione  del- 
la mortalità  é  minore  che  in  quelle  con  lesioni,  cutanee  pic- 
cole. Secondo  Horteloup,  sopra  88  grosse  ferite  da  taglio 
di  questa  regione  si  ebbero  67  guarigioni  e  21  casi  di  morte 
(23,8  7o);  sopra  21  piccole  feritesi  ebbero  10  guarigioni  e  11 
casi  di  morte  (52,3  %)  (G.  Fischer).  Le  ferite  piccole  com- 
portano prognosi  più  grave  perchè  l'afflusso  dell'aria  ai  pul- 
moni  é  più  difficile,  ed  é  maggiore  il  pericolo  dell'enfisema  e 
degli  stravasi  sanguigni  nelle  parti  circostanti.  La  causa  per 
cui  la  mortalità  è  tanto  elevata  nelle  ferite  laringee  e  tra- 
cheali, sulle  quali  il  medico-legale  é  chiamato  a  dare  il  parere, 
dipende  da  che  non  si  hanno  quasi  mai  ferite  semplici. 

Le  osservazioni  chirurgiche  dimostrano  che  le  semplici 
ferite  da  taglio  non  sono  pericolose.  Le  ferite  della  laringe  e 
della  trachea,  praticate  per  la  rimozione  di  corpi  stranieri,  gua- 
riscono quasi  sempre  per  prima  intenzione  senza  che  resti 
disturbo  di  sorta.  Nei  casi  in  cui  è  chiamato  il  medico-legale 
a  dare  un  parere,  trattasi  quasi  sempre  di  lesioni  violente 
complicate.  La  glandola  tiroide  ed  i  vasi  che  decorrono  tra- 
sversalmente al  di  sopra  della  laringe  sono  per  lo  più  lesi,  e — 
corrispondentemente  a  ciò  —  queste  lesioni  si  accompagnano 
quasi  sempre  ad  emorragie  profuse,  che  divengono  pericolose 
subito  0  per  l'influenza  nociva  che  esplicano  sul  corso  di  gua- 
rigione della  ferita.  Nei  suicidi  si  producono  spesso  le  lesioni 
violente  più  complicate  che  si  possa  immaginare.  Così,  per  es., 
Jameson  riferisce  che  una  donna  a  50  anni  si  vibrò  cinque 
coltellate;  quando  il  chirurgo  stava  per  applicare  le  suture. 


Digitized  by  VjOOQIC 


296  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

essa  estrasse  dalla  tasca  un  oggetto  che  era  costituito  da  tutta 
la  cartilagine  cricoide,  dall'ala  sinistra  della  cartilagine  tiroide, 
dalla  cartilagine  aritenoide  destra  e  da  una  porzione  dei  pri- 
mi anelli  tracheali ,  dalla  mucosa  della  faringe  e  dalle  fibre 
muscolari  della  laringe.  Visse  altre  34  ore  (Fischer).  Non  di 
rado  vengono  lesi  pure  grossi  vasi  e  nervi  importanti,  senza  che 
si  possa  stabilire  una  diagnosi  esatta.  Quindi  è  necessario  il 
massimo  riserbo  quando  si  tratta  di  giudicare  il  decorso  e  le 
conseguenze  di  queste  lesioni  violente.  Anche  quando  sieno 
cessati  i  pericoli  immediati  del  dissanguamento  e  della  soffoca- 
zione, può  verificarsi  più  tardi  la  morte  per  edema  della  glot- 
tide, per  emorragie  secondarie,  per  dissanguamento  o  per  sof- 
focazione (penetrazione  del  sangue  nelle  vie  aeree,  oppure  com- 
pressione per  formazione  di  ematomi).  Altri  pericoli  possono 
insorgere  nelP  ulteriore  decorso,  perchè  tratti  necrotici  della 
cartilagine  ostruiscono  le  vie  aeree,  oppure  i  secreti  della  ferita 
effluiscono  nella  stessa,  e  producono  infiammazioni  mortali.  Nei 
casi  che  non  terminano  colla  morte  possono  prodursi  deformità 
per  fistole,  o  verificarsi  disturbi  della  favella  (  soprattutto  al- 
lorché sono  lese  le  corde  vocali  oppure  i  nervi  laringei),  ov- 
vero completa  afonia  per  aderenze  della  laringe  dopo  lunghe 
suppurazioni ,  cachessia  (  per  cronici  catarri  delle  vie  aeree , 
processi  suppurativi,  ecc.). 

Sopra  un  altro  punto  debbo  richiamare  l'attenzione  del 
medico-legafe,  cioè  sulla  entità  della  tracheotomia  nelle  lesioni 
violente  della  laringe.  Ho  già  detto  che  la  maggior  parte  di 
questi  infermi  muore  per  soffocazione.  Non  è  a  porre  in  dubbio 
che  molte  volte  la  tracheotomia,  fatta  a  tempo,  potrebbe  im- 
pedire resito  letale,  ed  è  dovere  di  ogni  medico  di  esami- 
nare accuratamente  ogni  caso  di  lesione  violenta  delle  vie 
aeree,  e  fare  la  tracheotomia  non  appena  sorge  il  pericolo  del- 
la soffocazione.  In  ogni  caso  egli  dovrà  decidere  se  la  tra- 
cheotomia fatta  a  tempo  avrebbe  potuto  salvare  la  vita  deirin- 
fermo  (Vedi  Witte,  Ueber  die  Verwundungen  des  Kehlkopfes 
und  ihre  Behandhmg,  insbesondere  ùber  die  Bedeutung  der 
prophylacttschen  Tracheotomie.  La,rìgenhec'k''s  Archiv  21). 

Molto  più  rare  delle  lesioni  delle  vie  aeree  con  istru- 
menti  vulneranti  aguzzi  sono  (prescindendo  dagli  strangola- 
menti) quelle  con  oggetti  smussi  od  angolosi.  Fra  queste  le- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  collo  297 

sioni  bisogna  menzionarne  una  non  ancora  completamente 
spiegata:  la  cosi  detta  commozione  della  laringe,  G.  Fischer 
(Pitha-Billroth,  Die  Kranhhetten  des  Halses,  pagina  58, 
1871)  dice:  una  percossa  od  una  forte  compressione  sulla  la- 
ringe, che  è  così  ricca  di  nervi,  può  uccidere  repentinamente 
(senza  che  si  produca  frattura  od  altra  lesione)  per  shok  o  per 
soppressione  della  respirazione,  in  conseguenza  di  spasmo  gì  ot- 
tico. Se  la  morte  non  accade  repentinamente,  seguono  lipoti- 
mie  «  di  più  o  meno  lunga  durata  >.  Dopo  nove  anni  lo  stesso 
autore  {Deutsche  Chirurgie ,  Lieferung  34,  1880,  pag.  75) 
scrisse  su  questo  tema:  «è  dubbio  se  i  gravi  sintomi  della 
dispnea  o  le  lipotiraie  possano  seguire  ad  una  semplice  com- 
mozione, cioè  verificarsi  senza  alcuna  alterazione  constatabile 
nella  laringe  ».  È  certo  che  gli  urti,  i  quali  colpiscono  la  laringe 
e  le  regioni  laterali  del  collo,  possono  uccidere  repentinamente 
anche  senza  che  sieno  fratturate.  È  dubbio  se  in  questi  casi 
possa  trattarsi  di  stravasi  sanguigni,  come  per  es.  in  quello 
di  Sey  del  (Eigenthùmliche  Verletzung  des  Kehlkopfes  durch 
Stoss  mit  der  Fusspitze,  Deutsche  Zeitschrift  far  prahtische 
Med.  20,  1877) y  oppure,  come  Gueterbock  inclina  ad  am- 
mettere, di  un  edema  pulmonale  rapidamente  transitorio  e  non 
più  constatabile  sul  cadavere.  A  favore  della  supposizione  che 
trattisi  di  una  commozione  della  laringe  depongono  —  a  quanto 
parmi  —  due  casi  che  mi  sono  stati  riferiti  dal  professore  Ma- 
schka.  Molti  anni  or  sono  costui  praticò  T autopsia  del  cada- 
vere di  un  bambino  di  dodici  anni,  che  per  effetto  di  una  pietra 
la  quale,  aveva  colpito  in  avanti  la  laringe,  stramazzò  cadavere 
al  suolo.  L' esame  necroscopico  non  fece  rilevare  alcun'  alte- 
razione nel  punto  colpito  e  nessun  disturbo  che  avesse  potuto 
spiegare  la  morte. — Nel  mese  di  giugno  di  quest'anno  M  a  s  e  h  k  a 
fu  invitato  a  dare  un  parere  sopra  un  caso  analogo.  Un  uomo 
a  40  anni  per  effetto  di  urto  violento  cadde  col  lato  destro 
del  collo  sopra  il  margine  aguzzo  di  un  oggetto;  urtato  dal- 
l'aggressore  altre  due  volte  contro  Io  stesso  margine,  morì 
sul  colpo.  Air  autopsia,  fatta  colla  massima  accuratezza,  non 
si  potette  accertare  nessuna  anomalia  nel  punto  dove  aveva 
agito  il  trauma;  ed  in  tutto  il  cadavere  non  si  rinvenne  nulla 
che  avesse  potuto  spiegare  la  morte.  Il  parere  dato  da  Ma- 
schka  fu  che  il  ferito  era  morto  per  shok  in  conseguenza  del 


Digitized  by  VjOOQIC 


298  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

trauma  sofferto,  ma  le  cui  conseguenze  non  potevano  essere 
prevedute  dall'offensore. 

Molte  dispute  vi  sono  state  fra  gli  autori  circa  le  fratture 
della  laringe,  le  quali  sono  relativamente  rare.  La  controversia 
si  è  aggirata  a  preferenza  sul  fatto:  se  possano  essere  pro- 
dotte intra  mtam  quando  P  offeso  venga  afferrato  con  mano 
ferma  pel  collo,  oppure  po^t  morfern.  Casper  e  Liman  ne- 
gano che  codeste  fratture  possano  essere  prodotte  dopo  la 
morte,  Keiller  ne  ammette  la  possibilità.  Liman  dice  che 
d'ordinario  le  fratture  delle  cartilagini  laringee  non  vengono 
prodotte  col  semplice  afferrare  per  il  collo,  oppure  per  effet- 
to di  cadute,  di  urti,  di  percosse  ecc.,  ma  soltanto  in  conse- 
guenza di  una  forte  compressione  esercitata  sul  collo,  e  le 
quali  non  possono  originarsi  dopo  la  morte.  G.  Fischer  rac- 
colse 75  casi  di  questa  specie,  dei  quali  16  guarirono  e  58 
terminarono  colla  morte.  Secondo  lui,  è  soprattutto  Tossifica- 
zione  della  laringe  che  favorisce  la  produzione  della  frattura; 
però  anche  nei  cadaveri  di  individui  giovani  è  possibile  produr- 
re una  frattura  mercè  forte  compressione.  —  Gli  esperimenti 
sui  cadaveri  danno  diversi  risultati.  Il  più  di  frequente  si  frat- 
tura la  cartilagine  tiroide,  più  di  rado  la  cricoide.  Queste  due 
fratture  possono  anche  associarsi  a  quella  dell' osso  ioide.  La 
causa  più  frequente  è  costituita  dalla  soffocazione  colla  mano. 
Sono  state  osservate  fratture  di  questa  specie  per  cadute  da 
una  grande  altezza  sopra  un  corpo  solido  aguzzo,  oppure  ca- 
dendo sotto  una  vettura  che  passi  sopra ,  nonché  dietro  per- 
cossa (inferta  per  es.  con  un  pesante  stivale  ferrato),  con  un 
colpo  di  pietra,  ecc.  G.  Fessard  (Des  fractures  traumatiques 
des  cartilages  du  larynx y  Thése ,  Paris,  1877)  riferisce  12 
casi  di  fratture  laringee,  che  possono  prodursi  sia  mercè  com- 
pressione laterale  colle  dita,  sia  premendo  da  avanti  in  dietro 
e  perviene  alla  conclusione,  che  le  ossificazioni  cartilaginee 
vi  predispongono  in  modo  speciale. — Le  fratture  della  laringe 
sono  oltremodo  pericolose.  Bisogna  tener  presente  che  anche 
quando  esse  prendano  al  principio  un  decorso  favorevole,  spesso 
accade  che  più  tardi  si  verifica  repentinamente  la  morte.  Circa 
la  necessità  di  praticare  la  tracheotomia,  vale  lo  stesso  di  ciò 
che  ho  detto  per  le  ferite  della  laringe.  Nella  guarigione  di 
fratture  laringee  restano  spesso  stenosi,  che  determinano  di- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  299 

sturbi  della  favella.  La  maggior  parte  dei  guariti  debbono  por- 
tare cannule  tracheali. 

Più  rare  sono  le  fratture  isolate  àeìV  osso  ioide,  le  quali 
possono  essere  prodotte  mediante  urto  contro  un  oggetto  duro, 
percossa,  ecc.  Si  frattura  quasi  sempre  uno  dei  grossi  corni.  So- 
pra 23  casi  registrati  nella  Letteratura  e  riferiti  da  Fischer 
ne  morirono  12. 

Molto  più  rare  e  pericolose  sono  le  fratture  della  cartila-- 
gine  tracheale. 

Quando  la  mu:a  è  colpita  con  oggetti  vulneranti  ottusi, 
possono  verificarsi  scuotimenti  e  contusioni  del  midollo  cervi- 
cale, nonché  fratture  e  lussazioni  delle  vertebre  cervicali.  Delle 
lesioni  del  midollo  spinale  terrò  parola  quando  prenderò  in  esame 
le  lesioni  traumatiche  del  torace. — Circa  le  fratture  in  generale 
fo  rilevare  che  per  lo  più  sono  prodotte  da  traumi  indiretti,  molto 
più  di  rado  da  percosse  sulla  nuca,  e  nella  maggior  parte  dei 
casi  costituiscono  lesioni  mortali  per  la  contemporanea  con- 
tusione del  midollo  spinale. — Molto  più  rare  àono  le  lussazioni 
di  questa  regione:  le  bilaterali  in  avanti  sono  prodotte  ordi- 
nariamente da  una  caduta  sul  cranio  e  sull'occipite,  essendo 
la  nuca  fortemente  incurvata  ;  quelle  unilaterali  sono  quasi 
sempre  dovute  a  percosse  da  un  lato. 

Le  prime,  tranne  rare  eccezioni,  hanno  un  decorso  mor- 
tale in  poche  ore;  le  unilaterali  qualora  non  vengano  ridotte 
hanno  pure  un  esito  letale,  il  quale  però  si  verifica  più  lenta- 
mente. Le  sublussazioni  possono  essere  prodotte  dalla  caduta 
di  pesi  sulla  nuca,  e,  tranne  una  certa  rigidità  del  collo,  non 
danno  altre  conseguenze.  Gussenbauer  presentò  uno  di  que- 
sti casi  alla  Società  Medica  tedesca. 

B.  Lesioni  violente  del  petto. 

Krugelstein,  Ueber  durchdpingende  Wunden  des  Brustbeins.  (Henke's 
Z.  f.  d.  St.  1843.  (4.  Heft.)  —  Rothamel,  Gutachten  iiber  eine  angeblich 
lebensgefahrliche  Misshandlung,  beziehungsw.  Verletzung  des  Thprax,  deren 
eine  sterbende  Mutter  ihren  Sohii  anklagte.  (Henke's  Z.  f.  d.  St.  1843.  3. 
Heft.)  —  Schleier,  ZurLehrevon  den  penetrirenden  Bnistwunden.  (Casper's 
Wochenschr.  1843.  Nr.  33.)  —  OLLrviBR  (d' Angers) ,  Sur  un  cas  de  plaie 
penetrante  de  la  poitrine  faite  par  un  instrument  pìquant  et  non  tranchant. 
(Annales  d'hygiène  et.  1843.  Juillet.)  —  Ruff,  Gerichtsàrztl.  Gutachten  iiber 
eine  todtliche  Verletzung  der  Arteria  intercostalis.  Annal.  d.  St.  v.  Schnei- 


Digitized  by  VjOOQIC 


300  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

der  etc.  2.  Heft.  (1843).  —  Nikolai,  Ueber  Durcfabohrang  des  Brustbeines. 
Henke's  Zeitschrift.  3.  Heft.  (1843).  — -""Niess,  Fundberich  nebst  Gutachten 
iiber  eiiie  gefòhrliche  Brustverletzung  durcli  einen  Schuss  bei  einem  15jàhri- 
gen  [Màdchen.  Annal.  d.  St.A.  v.  Schneider  etc.  X.  3.  (1844).  —  Graff, 
Gutachten  des  Gr.  Hess,  medicin.  Collegs  die  Todesart  eines  einige  Stunden 
nach  einem  S tosse  auf  die  Ernst  Yerstorbenen  betreffend.  Henke's  Zeitschr. 
3.  Heft.  (1844).  —  NiEss,  Gutachten  iiber  die  Todesursachen  eines  14  Tage 
nach  einer  Misshandlung  yerstorbenen  Mannes.  Annal.  d.  St.A.  v.  Schnei- 
der etc.  X.  4.  (1844).  —  P.  J.  Schneider  (in  Offenburg),  Obergerichtsàrztli- 
ches  Gutachten  iiber  cine  Verletzung  der  Arteria  intercostalis.  Annal.  d. 
St.A.  XI.  1.  (1845).  — Dr.  F.  Muschner,  Zwei  Falle  von  Stichwunden  in 
das  Herz  und  den  Unterleib.  Ver.  d.  Z.  f.  d.  St.A.  III.  1.  (1847).— Dr.  Sta- 
BELMAYBR,  Ueber  cine  penetrìrende  Herz-  und  Magenwunde,  nebst  gleich- 
zeitiger  Verletzung  einer  Arteria  intercostalis.  Med.  Gorresp.  81.  Bayer. 
Aerzte.  Nr.  3.  (1877). — Dr.  Simeons  ,  Zur  Lehre  von  den  penetrirenden 
Brustwunden,  Verletzung  der  Arteria  mammaria  interna  mit  tòdtlichem 
Ausgange,  nebst  gerichtsàrztl.  Gutachten.  Henke's  Zeits.  XXIX.  1.  (1849).  — 
Dr.  Landsbero,  Ueber  die  penetrìrende  Herzwunde.  Zeitschr.  f.  d.  ges.  Me- 
dicin etc.  V.  F.  W.  Oppenheim.  Bd.  43.  4.  Heft.  —  Dr.  J.  Moppey  ,  Ein 
gerichtsàrztlicher  Fall  von  einer  in  Folge  von  Verwundung  des  Brustfells 
und  der  Lunge  mittelst  eines  Stichs  eingetretenen  Lungenerweiterung  bei 
gleichzeitiger  Heilung  und  voUstandiger  Vernarbung  der  Lungen^iunde. 
Vereinte  deutsche  .Zeitschrift  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  IX.  1.  —  Dr.  L. 
BucHNER,  Superarbitri um  iiber  einen  mepkwiirdigen  Fall  einer  Kòrper- 
verletzung.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge  XI.  2.  D.  Bbel, 
Sectionsbefund  und  Gutachten  iiber  eine  tódtlich  gewordene  Stichwunde. 
Ebendaselbst.  XII.  2.  —  Alfr.  Jackson,  Entziindung  und  Brand  der  Lunge 
in  Foige  eines  Schlages  auf  die  Brust  ohne  Bruch  der  Rippen ,  zugleich 
Gehirnabscess.  ('anada  medicai  Journ.  1 853. — Die  Verletzungon  des  Zwerch- 
fells.  Blàtter  fiir  gerichtl.  Anthropologie  von  J.  B.  Friedreich.  V.  1.  — 
Dr.  Fluegel,  Schwere  Kòrper verletzung  in  Concurrenz  mit  einer  alten  Vo- 
mica in  der  rechten  Brusthàlfte;  Tod  am  9.  Tage.  Falle  aus  meiner  ge- 
richtsàrztl.  Praxis.  I.  Viertelj.  fùr  gerichtl.  u.  òffentl.  Med.  VIII.  2.  —  Dr. 
P.  J.  Schneider  >  Obergerichtsarztl.  Gutachten  iiber  eine  gefahrliche  Kòr- 
perverletzung.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge.  VI.  1. — Dr.  S. 
L.  Purple,  Ueber  Herzwunden  in  forensischer  Hinsicht.  New-York  Journ. 
May  1 855.  —  Penetrìrende  Herzwunden,  Verlelzungen  grosser  Arterien-  und 
Venenstàmme  nahe  am  Herzen.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge 
VI.  1.  — Dr.  N.  Friedreich,  Fall  von  penetrirender  Brustwunde  mit  nachge- 
folgter  Heilung.  Blàtter  f.  g.  Anthropologie.  VI.  2.  —  Dr.  R.  Volz  ,  Eine 
penetrìrende  Herzwunde  erst  am  6.  Tage  tódtlich.  Mltth.  des  bad.  àrztl. 
Vereines.  IX.  12. — Gutachten  iiber  eine  Stich verletzung.  Blàtter  fùr  gerichtl. 
Anthropologie.  VI.  4.  —  Dr.  Brefeld  ,  Ueber  Quetschungen  und  Erschiit- 
terungen  des  Brustkorbs  in  medicinischer  Hinsicht.  Henke's  Zeitschr.  f.  d. 
St.A.K.  XXXVII.  3.— Dr.  Hofmann,  Anklage  wegen  Raubes  vierten  Grades 
und  Diebstahlsvergehens.  Henke's  Zeitschrin.  f.  d.  St.A.K.  XXXIX.  2.  — 
Ueber  die  Lethalitilt  der  penetrirenden  Herzwunden.  Blàtter  ftìr  ger.  An- 
thropol.  V.  J.  B.  Friedreich.  XIII.  2.  —  Dr.  Schurmayer,  Aus  dem  Schwur- 
gerlchtssaale.  Deutsch.  Zeitschr.  f.  StA.K.  XIX.  1.  Penetrìrende  Mes- 
serstichwunde  der  rechten  Brust;  Verletzung  der  Arterie  uni  Vene  des 
mittleren  Lungenlappens;  Tod  durch  Ruptur  des  Zwerchfelles  und  des  Ma- 
gens.  —  Dr.  C.  ScHWABE ,  Schwurgerichtliche  Falle.  Casper's  Vierteljahr* 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  301 

XXI.  2.  Mord  durch  Erschiessen  in  Folge  einer  penetrirenden  Brustwunde. — 
Dr.  W.  E.  V.  Faber,  Ein  volkommener  Bnich  dea  Brustbeines.  Casper  Viertl. 
f.  ger.  u.  òflfentl.  Medicin.  XXIII.  2.  —  Dr.  Hofmann,  Anklage  wegen  Ver- 
brechens   der  Kòrperverletzung.   Deutsche   Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXI.  2. 
(Rippenbruch  durch  Fusstritt  auf  die  Brust.)  —  Dr.  Maisoneuve,  Blessure 
du  trono  brachiocéphalique  gauche,  suivie  de  gnérison.  Gazette  des  hopitaux. 
1865.  Nr.  63.  (Verletzung  der  Vena  anonyma  sinistra  durch  einen  Dolchstich 
mìt  nachgefolgter  Heilung.)  —  Dr.  Hofmann  ,  Anklago  wegen   Kòrperver- 
letzung   rait   nachgefolgtem  Tode  und  wegen  Kòrperverletzung.   Deutsche 
Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXIII.  1.  (Tòdtliche  Stichverletzung  der  Vena  jugu- 
laris  an  ihrer  Zusammentrittstelle  mit  der  Subclavìa.)  Anklage  wegen  Kòr- 
perverletzung mit  nachgefolgtem  Tode.  Deutsch.  Zeitschr.  f.  StA.K.  XXXIIL 
1.  (Lungenstichwunde  mit  Verletzung  des  Herzbeutels  und  der  Aorta  1" 
oberhalb  ihres  Austrittes  aus  dem  Herzen.) — Dr.  E.  Buchner,  Aeussere 
Brustverletzung;  Tod;  nicht  tòdtliche  Verletzung;  lange  dauernde  Arbeits- 
unfàhigkeit.   Friedreich's  Blatter  f.  gerichtl.   Anthropologie.   XVI.  5.  Con- 
tusion  und  Erschiitterung  der  rechten  Brusthàlfte  durch  einen  Schlag  mit 
einer  eisernen  Gabel  ohno  nachweisbare  Theilnahme  der  inneren  Brustor- 
gane  oder  der  Bauchhòhle;  Subparalyse  der  Intercostalmuskeln  rechterseits, 
Quetschung  der  Portio  sternal.  des  Brustmuskels  mit  periodisch  eintretender 
Besserung;  spiiter    Auftreten   einer   mit  hectischem   Fieber   verbundenen 
Lymphdriisenaffection  ;    Tod  durch    ausgebreitete  Broncho-pneumonie.  — 
GiRALDEs,  Rapport  sur  un  cas  d*eraphysème  traumatique  du  a  une  fracture 
de  còte.  Annal.  d'hyg.  1869.  T.  XXXÌ.  Aviùl.  —  Wutscer,  Fall  von  per- 
forirender  Brustwunde  mit  Prolapsus  der  Lunge.  Sitzungsberichte  des  Vereins 
der  Aerzte  in  Steiermak.  Vili.  (1871).  —  v.  Lanoenbeck  ,  Superarbitrium 
dep  k.  wissensch.  Dep.  f.  d.  Med.-Wesen  in  der  Untersuchungssache  A.  M. 
n.  G.  C.  Vierteljahrsschr.  d.  ger.  Med.  1872.  Aprii.  (Fall  von  Brustfellent- 
ziindung  in  Folge  penetrirender  Brustwunde.  —  Med.  Colleg  fùr  die  Provine 
Preussen.  Ein  Fall   tòdtlicher  Zwerchfellshernie ,  sechs  Monat  nach  einer 
Stichverletzung  in  die  linke  Brustseite.  Ref.  Med.  Dr.  Tineus.  Vierteljahr. 
f.  ger.  Med.  1873.  Aprii.  —  Sander',  Selbstmord  durch  Stich  in  das  Herz 
mittelst  eines  Stiick  Glas.  Vierteljahrsschr.  f.  g.  Med.  u.  off.  Sanitàtsw.  Bd. 
XXVII.  Suppl.-Heft.  p.  139.  —  Bremme,  Zerreissung  des  Zwerchfells  in  der 
rechten  Steite  in  Folge  gewaltiger  Auftreibung  des  Magens.  Viertelj.  f.  ger. 
Med.  u.  off.  Sanitatsw.  XXIX.  1.  —  Cavalier,  Observat,  sur  quelques  lésions 
du  diaphragme.  Paris  an  XIII.  —  Bavat,  Mémoire  sur  un  cas  de  rupture 
du  diaphragme  par  suite  de  blessures  graves,  et  sur  le  questions  médico- 
légales  qu'elles   souleverent.  Arch.  gén.  de  médec.  1834,  t.  Vi.  p.  32. — 
Bumas,  Rupture  du  diaphragme.  Jour.  de  la  soc.  de  méd.  de  Moniepellier. 
November  1842. — Percy,  Art.  Diaphragme.   Dict.  des  Siene,  méd.  en  60 
V(A.  —  Cloquet  et  Berard,  Ruptures  du  diaphragme.  Diction.  réport.  des 
Siene,  médec.  2.  édit.  t.  X.  p.  263.  —  Brefeld,  Ueber  Quetschungen  und 
Erschiitterungen  des  Brustkorbes  in  medicin.  Hinsicht.  Henke*s  Zeitschrift 
f.  St.A.K.  XXXVII.  3.  —  Trisser,  Dissertatio  de  mirando  cordis  vulnero 
I)ost  quatuordecim  dies  denum  lethali.  Viteb.  1775.  —  Adler,  Ueber  die 
Verletzungen  der  Blutgefòsse.  Wiirzburg  1850  etc.  Blàtter  f.  ger.  Anthrop. 
X.  1.  —  VoLTZ,  Eine  penetrirende  Herzwunde  am  sechsten  Tage  tòdtlich. 
Mittheilungen  des  Bad.   arztl.    Vereins.  IX.  12.  —  Friedreich  ,  Ueber  die 
Lethalitàt  der  penetrirenden  Herzwunden.  Blfitter  f.  ger.  Anthrop.  XIII.  2. — 
NiEMANN,  Verletzungen  der  grossen  Gelasse  der  Lungen  und  des  Herzens. 
Henke's  Zeitschr.  f.  StA.K.  XXXVII.  3.  —  Breschet,  Rapport  médico-légale 


Digitized  by  VjOOQIC 


302  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

sor  une  plaie  par  arme  à  feu.  Lésion  de  la  veine  azygos.  1828.  —  Tourdes 
<G.),  Des  blessures  de  Tartère  roaramairo  interne  au  point  de  vue  medico- 
iemale  ;  relation  d'un  cas  mortel.  Annal.  d*hyg.  et  de  Médec-légal.  1849. 
t.  XLII.  p.  1 65.  —  TouLMOUCHE,  Des  plaies  pénétrantes  de  poitrine  au  point 
de  vue  chirurgicale  et  médico-légale.  Annal.  etc.  2.  Sèrie,  t.  XI.  p.  436 
et  t.  XII.  p.  395.  1859.  —  Gerdy  ,  Rapport  médico-légale  sur  un  cas  de 
plaie  de  poitrine.  Ardi.  gén.  de  méd.  2.  sèrie,  t.  XV.  p.  435.  —  Ollivier 
(d'Angers) ,  Note  sur  un  cas  de  plaie  penetrante  de  poitrine.  Ann.  d'bj'g. 
et  de  médec.-lég.  t.  XXX.  p.  169.  —  Larrey,  Blessure  de  Tartère  mam- 
maria interne.  Clinique  chirurg.  t.  II.  p.  181.  —  Sanson  (A.),  Des  plaies  du 
coeur.  Thèse  de  Paris  1877.  —  Gerard,  (prés.  Tourdes),  Des  plaies  du  coeur 
au  point  de  vue  raéd.-lég.  Thèse  de  Strasbourg.  1858.  —  Bouganel,  Observ. 
de  mort  subite  par  rupture  de  V  artère  renale  ayant  fait  soupconner  un 
meurtre.  Union  méd.  XII.  147;  1858.  —  Elvers,  Plaie  du  coeur.  Ext  des 
Annales  des  Kopp.  Bulletin  d.  selene,  méd.  de  la  société  d'  émulation  de 
Paris,  t.  IV.  Nr.  26.  p.  343.  —  Orfila,  Méd.  legale,  t.  II.  p.  525.  —  Colson, 
Rupture  de  la  colonne  vertebrale.  Annal.  d'iiyg.  et  méd.-lég.  t.  XXII.  p. 
445.  —  Casper,  Ueber  die  Verletzungen  des  Riickenmarks  in  Hinsicht  auf 
ihrem  LethalitàtsverMltniss.  Rust's  Magazin.  14.  Bd.  p.  411.  Berlin  1823. — 
Kribmer,  Ueber  die  Krankheiten  und  Verletzungen  des  Riickenmarks  in 
medie,  forens.  RUcksicht.  Wiltberg^s  Jahresber  d.  gesamrat.  Staatsarzneik- 
unde.  pag.  62.  —  Siebenhaar,  Encyklopiidie,  art.  Rijckgratsverletzungen. 
Dr.  HoFER,  Durch  beabsichtigte  Kòrperverletzung  —  Durchstechung  des 
Ruckenmarks  —  verschuldete  Tòdtung.  Wiirttemb.  médicin.  Corresp.-Blatt 
1847.  Nr.  43.  —  Dr.  Simkons,  Tòdtliche  Verletzung  der  Wirbelsàule  und 
des  Riickenmarks.  Henke's  Zeitschr.  3.  (1847). — Dr.  B erg,  Fall  von  Riick- 
enmarks verletzung.  Med.  Corresp.-Bl.  d.  wiirttemb.  àrztl.  Vereins  XXV. 
Nr.  35.  —  NoTHLiNG,  Stichwunde  in  den  Nacken.  Aerztl.  Mittheilungen  aus 
Baden.  XII.  IO.-  Dr.  Schwandner,  Ein  Fall  von.Riickonmarksverletzungen. 
Med.  Corresp.-Bl.  d.  wi'rttemb.  àrztl.  Ver.  XX Vili.  Nr.  1 1.— Dr.  J.  Maschka, 
Gerichts-àrztl.  Mittheilungen.  Casper's  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  u.  òffentl. 
Medicin.  XV.  l.  II.  Stoss  in  den  Riicken;  Phlegmone;  Pyàmie;  Tod;  nicht 
nachweisbarer  Zusammenhaug  der  letzteren  rait  der  Misshandlung.  —  Dr. 
L.  BucHNER,  Arbeitsunfahigkeit  bleibend  oder  voriibergehend?  Ein  Super- 
arbitri um  uber  einen  interessanten  Fall  von  Riickenmarksverletzung.  Deut- 
sche Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  Neue  Folge  XIV.  2.  —  Dr.  Haschek  ,  Oesterr. 
Zeitschr.  f.  prakt.  Heilkunde  VII.  38.  40.  III.  Erschiitterung  des  Rumpfes; 
Hyperamie  und  acute  Bindegewebewucherung;  Tetanus  etc.  etc. — Prestat, 
Verletzung  des  Riickenmarkes.  L'Union  med.  1860.  147  e  Wien.  med. 
"Wochenschr.  5.  1861.  —  Dr.  J.  Maschka,  Gerichtsàrztl.  Beitriige.  Casper's 
Vierteljahrssch.  XXI.  1.  Angebliche  Misshandlung  eines  Sàufers  durch  Stoss 
auf  die  Brust  und  dadurch  gesetztes  Hinstiirzen  auf  den  Riicken  mit  cacb- 
gofolgter  Riickenmarksentziindung.  2.  Schlàge  gegen  den  Nacken;  nachge- 
folgte  Làhmung  der  linken  Kòrperhàlfte  mit  Contractur  im  Kniegelenke.  — 
Dr.  P.  J.  ScHNEiDER,  Obergerichtl.  Gutachten  iiber  Tòdtung  durch  Zerreis- 
sung  der  Bànder  der  obersten  Halswirbel  bei  einem  Gattenmorde.  Deutsche 
Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XX.  2.  —  Ludwig  Frei,  Ueber  Tod  durch  Halsum- 
drohen  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXI.  1.  —  Dr.  Maschka,  Gerichts- 
àrztl. Mittheilungen.  Casper's  Vierteljahrsschr.  f.  g.  u.  off.  Medie.  XXIII. 
2.  —  Dr.  Hofmann,  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXIII.  1 .  Ruckenstich- 
wunde  durch  die  Haut  und  das  Unterhautzellgewebe.  —  Dr.  Buhl,  Fried- 
reich's  Bl.  fiir  ger.  Anthropologie.  XVI.  2.  Schlag  mit  einem  in  ein  Sacktuch 


Digitized  by  VjOOQIC 


Losioni  violente  del  petto  303 

eingebundenen  Stein  in  die  Nackengegend.  —  Dr.  E.  Buchnbr,  Friedreich's 
61.  f.  ger.  Anthropologie.  XVI.  4.  Bleibende  Berufsunfòhigkeit.  (Benteln  am 
Kopfe  und  Missliandeln  durch  Werfen  auf  den  Boden  und  Zerren  an  den 
Haaren  und  im  Genick;  Verletzung  des  verlàngerten  Marks  und  der  dort 
entspringenden  Nervenstrànge  (N.  vagus,  glossopharyngeus,  recurrens  Vil- 
]isii  und  bypoglossus);  Làhmung  der  Sprachwerkzeuge  u.  Scblingorgane,  der 
Zunge  und  Gliedmassen^  Zuckungen  der  Arme  und  des  ganzen  Kòrpers  mit 
zuruckbleibenden  epileptischysterischen  Kràropfen.  —  Hall,  Carles,  Joh>% 
Raiiway  Pathology  case  of  Harris  versus  the  Midlead  Railway  Company. 
The  Britisch  Journal  1874.  Dezbr. — Ledereb,  Zertriimmerung  der  Halswirbel 
und  des  Riickenmarkes.  Wien.  med.  Presse.  1875.  Nr.  27.  —  Leyden,  Ein 
Fall  von  Riickenmarkerschiìtterung  durch  Eisenbahnunfall.  ArcL.  f.  Psy- 
chiatrie.  Bd.  Vili.  Heft  1.  (1877). 

Le  contusioni  della  cassa  toracica  possono  produrre  gravi 
fenomeni  di  shok.  Dopo  urti  contro  la  regione  cardiaca  fu  os- 
servato uno  shok  che  uccise  repentinamente,  senza  che  T  au- 
topsia avesse  potuto  accertare  un'alterazione  qualsiasi  degli  or- 
gani. Quando  il  trauma  è  molto  intenso  possono  prodursi  gravi 
contusioni  e  flnanco  rotture  degli  organi  interni,  del  pulmone  e 
del  cuore,  senza  alcuna  lesione  della  parete  toracica.  I  giovani 
possono  subire  una  forte  compressione  del  torace  (per  es.  nel 
cadere  sotto  una  vettura,  che  vi  passi  sopra)  senza  che  le  co- 
stole si  rompano.  È  difficile  giudicare  le  conseguenze  di  tali 
contusioni.  Tuttoché  non  possa  negarsi  che  pulmoniti,  pleu- 
riti e  pericarditi  possano  (1)  seguire  a  contusioni  del  torace, 
la  grande  frequenza  delle  affezioni  pulmonali  e  il  continuo 
esporsi  di  questi  individui  ad  altre  influenze  morbigene,  ren- 
dono spesso  difficilissimo  accertare  il  nesso  fra  la  malattia  ed 
il  trauma. 

Qui  meritano  speciale  menzione  le  contusioni  della  mani- 
m  ella.  Talvolta  accade  che,  dopo  un  urto  contro  la  mammella, 
si  sviluppa,  in  un  intervallo  più  o  meno  lungo,  un  tumore  del- 
l'organo, e  la  donna  l'attribuisce  al  trauma  sofferto.  Il  medico- 
legale deve  far  rilevare  che  può  esservi  un  nesso  causale  fra  il 
trauma  e  la  produzione  del  tumore;  il  quale  tumore  però  è  con- 


(1)  Billroth(Krankheiten  der  Brust.  Pitha-Billrotlfs  Handbucli)  vide 
seguire  la  pericardite  ad  un  urto  contro  la  regione  del  cuore.  Vedi  anche  M. 
Behier,  Rapport  sur  un  cas  de  pericardite  qui  avait  óté  soumis  a  des  vio- 
lences  éxtérieures.  Société  de  mcdecine-legale  (Annales  d'hygiène  publique 
30,  1868). 


Digitized  by  VjOOQIC 


304  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

seguenza  rara  anziché  inevitabile  del  trauma,  e  vi  concorre  piut- 
tosto la  peculiare  costituzione  organica  delPindividuo.  Per  ac- 
certare la  maggiore  o  minore  probabilità  del  nesso,  bisogna 
ben  valutare  il  decorso,  l'anamnesi,  e  soprattutto  T eredità,  ecc. 
Unp  dei  precetti  fondamentali  della  nostra  scienza  è  che  il 
medico-legale  deve  sempre  rigorosamente  «  individualizzare  » 
i  casi.  Più  frequentemente  si  osserva  la  mastoite  dopo  un  trauma 
sulla  mammella  di  una  donna  che  allatta.  Anche  nel  giudicare 
questi  casi  il  medico-legale  deve  essere  sempre  riservato.  È 
indubitato  che  un  urto  contro  la  mammella  in  funzione  può  ec- 
citare l'infiammazione  (e  quando  essa  è  già  inferma,  per  es.  per 
carcinoma,  dopo  il  trauma  si  osserva  sviluppo  più  rapido  del 
neoplasma).  Nel  caso  concreto  però  è  molto  difficile  dare  un 
giudizio  esatto  ed  inappuntabile,  perchè  una  mammella  funzio- 
nante spesso  s'infiamma  senza  pregresso  trauma  (secondo  la 
statistica  di  Winckel  nel  6  7o  delle  donne  che  allattano),  e 
resta  sempre  dubbio  se  la  flogosi  sia  stata  indotta  dal  trauma 
oppure  dall'infezione  per  la  via  della  mammella. 

Le  fratture  della  clavicola  sono  conseguenze  frequenti  di 
un  trauma  che  la  colpisca  direttamente;  ma  il  più  delle  volte 
si  producono  indirettamente  per  caduta  sulle  spalle.  Il  braccio 
del  lato  afi'etto  è  d'ordinario  messo  fuori  stato  di  funzionare 
per  3-4  settimane.  Eccezionalmente  si  verifica  guarigione  senza 
spostamento  deirosso.  La  deformità  per  abnorme  callo  e  so- 
vraccavallaraento  dei  frammenti  potrebbe  tutto  al  più  riuscire 
sgradita  alle  signore  delle  classi  sociali  elevate.  La  frattura 
si  consolida  pressoché  in  4  settimane,  e  può  divenire  pericolosa 
solo  quando  un  grosso  vaso  sanguigno  venga  leso  da  qualche 
frammento  aguzzo.  —  Nei  vecchi  si  verificano  spesso  fratture 
delle  costole  anche  dopo  traumi  leggieri,  dopo  semplice  caduta 
sul  pavimento;  nei  giovani  dopo  traumi  intensi;  da  sole  non 
hanno  importanza.  Vidi  molte  volte  individui  con  due  o  tre  costole 
fratturate  riprendere  nella  seconda  settimana  il  lavoro,  senza 
che  ne  risultasse  alcun  danno.  Gravi  pericoli  possono  essere 
prodotti  da  contemporanea  lesione  delle  arterie  intercostali, 
della  pleura,  dei  pulmoni  per  frammenti  aguzzi.  Talvolta  anche 
dopo  due  anni  si  producono  dolori  puntori  laterali,  tosse,  ecc. 
(vedi  Hamilton,  Knochenhruche  und  Verrenkungen). 

Molto  più  rare  sono  le  fratture  delle  vertebre.  Perchè 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  305 

si  producano,  il  trauma  deve  essere  intenso,  e  agire  sia  diret- 
tamente sia  indirettamente  (caduta  sulle  natiche  da  una  gran- 
de altezza).  Costituiscono  per  lo  più  lesioni  mortali  a  causa 
della  contemporanea  contusione  e  lacerazione  del  midollo,  e  la 
morte  può  accadere  repentinamente  o  dopo  settimane.  Di  ra^ 
do  restano  paralisi  inguaribili.  Le  fratture  delle  vertebre  sol- 
tanto in  casi  eccezionali  guariscono  senza  che  restino  danni 
permanenti. 

Analogamente  alle  fratture  vertebrali,  anche  il  midollo  spi- 
nale può  subire  isolatamente  contusioni  e  commozioni.  Negli 
ultimi  15  anni  i  medici-legali  in  Inghilterra  sono  stati  molte 
volte  invitati  a  dare  un  giudizio  sopra  casi  di  commozione  del 
midollo  spinale  accaduta  per  accidenti  ferroviari;  i  rispettivi 
interessati  avevano  intentato  un  processo  alla  compagnia  ferro- 
viaria per  indennizzo  pecuniario.  Poiché  le  conseguenze  di  tali 
accidenti  ferroviari  sogliono  svilupparsi  gradatamente,  nel  corso 
di  mesi  od  anni,  spesso  è  difficilissimo  accertare  il  nesso  fra 
il  trauma  ed  i  consecutivi  disturbi  patologici;  paralisi,  contrat- 
ture, nevralgie,  ecc. 

John  Erichsen  (1)  ha  raccolto  14  casi  di  commozione 
del  midollo,  in  6  dei  quali  la  causa  era  dovuta  a  disguidi  del 
treno  ferroviario.  A  partire  da  quel  tempo  J.  Syme,  Ed.  Mor- 
ris, Savory,  J.  A.  Liddel,  Leyden  (2),  de  Beurmann, 
Lawson  e  Gay  hanno  pubblicato  osservazioni  sul  proposito. 
Nel  dare  un  giudizio  in  questi  casi  bisogna  essere  molto  cauti, 
perchè  ad  inizi  insignificanti  sogliono  succedere  paralisi  in- 
guaribili, e  talvolta  per  cronica  mielite  o  per  formazione  di 
tumore  (caso  di  Leyden)  dopo  molti  anni  può  verificarsi  la 
morte.  Altre  volte  accade  che  gravi  paralisi  si  risolvono.  Ma 
quando  la  malattia  durò  piii  di  un  anno,  non  si  è  osservata 
una  risoluzione  dei  sintomi. 

.  Le  ferite  del  petto  acquistano  speciale  importanza  quando 
sono  penetranti  in  cavità  toracica.  In  casi  eccezionali  una  fe- 
rita che  perviene  fino  alla  pleura  può  —  se  questa  fu  con- 
tusa —  determinare  una  pleurite  nello  stadio  di  reazione.  In 


(1)  On  railway  and  other  injuries  of  the  nervous  System.  London.  1866. 

(2)  Klinik  der  Ruckentnarkskrankheiten,  e  Archi v  fùr  Psychiatrie.  Voi. 
Vili.  1877.  Vedi  anche  il  Jahresbericht,  1876,  77,  78. 

MASCHKA^Med.  Leg.  Voi.  I.  20 


Digitized  by  VjOOQIC 


306  Weil,  Produzione  delle  lesioDi  violente  meccaniche 

questi  casi  bisogna  però  sempre  prendere  in  considerazione  se 
un  tale  accidente  avrebbe  potuto  essere  editato  con  un  tratta- 
mento adeguato. 

Una  ferita  perforante  del  torace  può  divenire  mortale  per 
profusa  emorragia  nel  sacco  pleurico.  Queste  emorragie  si  pro- 
ducono per  lesioni  del  cuore ,  dei  grossi  vasi  e  dei  pulmoni , 
nonché  per  ferita  delle  arterie  intercostali  o  delFarteria  mam- 
maria interna.  —  Ben  poche  volte  è  possibile  di  determinare 
esattamente  la  sorgente  dell'emorragia,  il  che  d'altra  parte  non 
ha  grande  importanza,  perchè  soltanto  in  rarissimi  casi  può 
essere  legato  direttamente  il  vase  sanguinante.  Ciò  dicasi  sol- 
tanto per  i  vasi  testé  citati,  la  cui  lesione  per  solito  non  dà 
emorragie  mortali.  Spesso  si  ebbero  emorragie  mortali  dalle 
arterie  intercostali  e  dalla  mammaria  interna;  e  nella  lette- 
ratura medico-legale  vi  sono  molte  monografie  sulP  argo- 
mento. H.  Schmid  pubblicò  nella  Prager  medizinische  Wo- 
chenschr.  (Nr.  18;  1879)  un  caso  di  questo  genere.  Un  agricol- 
tore cadde  dall'altezza  di  tre  metri  sopra  un  palo  (di  legno)  di 
un  carro  di  grano,  e  di  là  a  terra.  Dopo  il  trauma,  potette  a 
stento  trascinarsi  innanzi,  ed  invocare  soccorso.  Il  palo  di  le- 
gno, su  cui  l'infelice  cadde,  era  penetrato  nella  cavità  ascellare 
destra,  aveva  perforato  il  pulmone  destro,  donde  erasi  infisso 
nella  metà  sinistra  del  torace,  e  la  pelle  sul  capezzolo  sini- 
stro estuberava  in  forma  sferica.  L'estremità  larga  del  palo 
stava  sul  fondo  della  ferita  ove  era  penetrata,  ed  aveva  una 
circonferenza  di  12  centim.  11  dottor  S  e  h  m  i  d  estrasse  il  pez- 
zo di  legno  incuneato,  lungo  25  centim.,  e  lo  stato  generale 
dell'infermo,  malgrado  l'emopneumotorace  bilaterale,  restò  buo- 
no per  cinque  giorni,  finché  di  botto,  dopo  un  intenso  accesso 
di  tosse,  apparvero  grave  dispnea  e  cianosi,  e  l'infermo  morì 
repentinamente.  AH'  autopsia  si  rilevò  che  la  mammmna  in- 
terna sinistra^  a  livello  del  terzo  spazio  intercostale,  aveva  una 
fenditura  beante ,  lunga  sette  mm.  La  morte  repentina  fu  da 
lui  attribuita  a  che,  nel  tossire,  si  staccò  il  trombo  che  chiu- 
deva il  forame,  e  l'emorragia,  che  ne  seguì,  produsse  la  morte 
per  grave  compressione  del  pulmone  sinistro  trovato  intatto.— 
Alla  relazione  di  questo  caso  potrei  far  seguire  quello  del  dot- 
tor Gurlt  (fratture  delle  costole).  Trattavasi  di  un  uomo  nel 
quale  una  spranga  del  timone  penetrò  sotto  un'ascella,  uscen- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  307 

done  per  quella  opposta.  Estratta  la  spranga  egli  guari  com- 
pletamente. 

La  maggior  parte  delle  ferite  penetranti  del  torace  sono  da 
punta  0  da  arma  a  fuoco,  e  le  quali  acquistano  speciale  impor- 
tanza quando  vengano  lesi  il  cuore,  i  pulmoni  o  i  grossi  vasi. 

Le  ferite  da  punta  dei  pulmoni  divengono  pericolose  quando 
risiedono  in  vicinanza  deirilo,  e  sono  lesi  1  grossi  vasi  pulmonalì 
oppure  i  grossi  bronchi.  Le  ferite  superficiali  da  punta  dei  pul- 
moni possono  guarire  rapidamente,  e  senza  che  si  abbia  a  de- 
plorare conseguenze.  Al  12  maggio  di  quest'anno  vidi  sulla  cli- 
nica del  prof.  Gussenbauer  unagiovanetta,  alla  quale  ramante 
aveva  inferto  col  coltello  8  ferite,  fra  cui  ve  ne  erano  2  penetranti 
in  cavità  terapica.  L'enfisema  cutaneo  diffuso,  gli  sputi  sangui- 
nolenti ,  r  affanno ,  il  sibilò  prodotto  dall'  aria  che  fuoriusciva 
dalle  due  aperture  delle  ferite,  Paia  di  ottusità  nelle  parti  de- 
clivi dimostravano  con  evidenza  che  era  leso  il  pulmone.  Col 
trattamento  antisettico  il  decorso  fu  apirettico,  e  al  decimo 
giorno  dopo  la  ferita  l' inferma  si  sentiva  già  tanto  bene,  che 
volle  lasciare  1'  ospedale.  Ma  un  decorso  cosi  favorevole  si 
verifica  solo  quando  la  ferita  da  punta  non  sia  molto  beante, 
il  pneumotorace  non  molto  grave,  e  sia  evitata  l'infezione. 
In  un  caso  da  me  osservato  nel  1875,  e  che  riguardava  un 
operaio  di  22  anni,  al  quale  era  stato  infisso  nel  petto  (sotto 
la  clavicola)  un  largo  coltello,  la  ferita  era  tanto  beante,  che 
si  poteva  vedere  esattamente  il  pulmone  compresso.  A  causa 
del  grave  emo-pneumotorace,  il  cuore  era  spostato  in  dire- 
zione del  capezzolo  destro.  Il  sangue  stravasato  si  decompose, 
e  l'infermo  morì  dopo  sei  settimane  per  sepsi.  Le  ferite  da  arma  • 
a  fuoco  costituiscono  una  lesione  violenta  più  grave  di  quella 
da  punta,  specialmente  quando  corpi  estranei  rimangano  nel 
torace;  i  proiettili  sono  allora  meno   pericolosi  di  un  pezzo 
di  panno,  di  ovatta,  di  tela  di  lino,  di  cuoio,  ecc.  11  seguente 
caso ,  da  me  osservato ,  dimostra  quanto  bisogna  andar  cauti 
nel  giudicare  le  lesioni  violente  di  questa  specie,  financo  quelle 
gravissime.  Uno  scalpellino  a  25  anni,  a  nome  Janousek,  all' 8 
ottobre  del  1876  tentò  di  suicidarsi  tirandosi  un  colpo  di  pi- 
stola, caricata  con  carta  e  tre  grossi  pallini.  Il  forame  di  en- 
trata molto  beante,  con  margini  anneriti  e  contusi  stava  due 
dita  trasverse  sotto  il  capezzolo  sinistro.  L'esame  fisico  fece 
rilevare  liquido  ed  aria  nella  cavità  pleurica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


308  W  e  i  K  Produzione  delie  lesioni  violente  meccaniche 

In  questo  caso  si  verìflcò  rapida  decomposizione  del  sangue 
stravasato,  e  dal  forame  di  entrata  effluirono  quotidianamente, 
per  molte  settimane,  1-2  litri  di  icore  oltremodo  fetido.  Il  puz- 
20  che  esalava  dalla  ferita  era  tanto  penetrante,  che  nessun 
infermiere  voleva  restare  vicino  a  lui*  Dalla  ferita  vennero 
fuori  molte  volte  alcuni  pezzettini  di  carta.  Heine  dilatò  il 
forame  di  entrata  mediante  resezione  delle  costole,  esplorò  la 
cavità  pleurica  col  dito,  trovò  i  proiettili,  li  estrasse,  e  sul  punto 
più  profondo  del  torace  stabili  una  controapertura  pel  deflusso 
del  secreto.  Ciò  malgrado,  per  altri  cinque  mesi  la  secrezione 
persistette  abbondante  e  fetida,  Tinfermo  dimagrò  fino  al  punto 
che  sembrava  uno  scheletro;  la  febbre  era  continua;  il  pulmone 
molto  compresso. 

Allora  Heine  risecò  tre  costole  per  dare  maggiore  ela- 
sticità al  torace,  e  dopo  nove  mesi  avemmo  la  gioia  di  vedere 
questo  giovane  lasciare — completamente  guarito— Pospedale» 
Sono  tntscorsi  già  quattro  anni,  e  sappiamo  che  egli  può  bal- 
lare un'intera  notte  senza  risentirne  alcun  danno. 

In  questo  caso  non  rimase  alcun  deperimento  nutritivo,  ma 
soltanto  una  leggiera  depressione  del  torace,  che,  guarito  T  in- 
dividuo, sfuggiva  air  osservazione. 

Casi  simili  a  quello  ora  riferito  non  sono  rari;  però  bisogna 
ben  guardarsi  dal  dare  un  giudizio  troppo  affrettato  sulle  con- 
seguenze di  tali  lesioni  violente.  Gli  essudati  molto  abbondanti 
possono  essere  riassorbiti  completamente  dopo  un  anno  e  più, 
il  pulmone  compresso  può  di  nuovo  espandersi,  il  torace  (so- 
prattutto se  l'infermo  è  giovine)  può  adattarsi  in  tutto  e  per 
tutto  alle  nuove  condizioni;  e  tranne  una  deformità,  che  può 
essere  facilmente  mascherata,  guariscono  lesioni  gravissime 
senza  che  resti  alcun  danno. 

Quindici  anni  or  sono  Billroth  (Krankheifen  der  Brunst) 
potette  stabilire  il  principio  che  le  ferite  penetranti  del  torace 
non  guariscono  mai  per  prima  intenzione.  Da  che  si  è  gene- 
ralizzato il  trattamento  antisettico  delle  ferite,  la  loro  guari- 
gione non  costituisce  più  un'eccezione.  Molto  favorevoli  alla 
guarigione  sono  le  ferite  con  piccoli  proiettili  di  revolver,  per- 
chè il  forame  di  entrata  non  è  beante,  e  quindi  il  pericolo  del- 
l'infezione è  minore.  Se  il  proiettile  non  rimase  nel  torace, 
spesso  la  guarigione  è  molto  rapida.  Nella  sua  clinica  Gussen- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  30^ 

bauer  vide  guarire  tre  casi  di  ferite  perforanti  (da  arma  a 
fuoco)  i  polmoni  senza  lebbre ,  né  suppurazione  e  senza  che 
ai  feriti  ne  ridondasse  danno  alcuno.  In  un  caso  la  guarigione 
era  completa  in  tre  settimane,  in  un  secondo  nella  quinta,  nel 
terzo  si  completava  nella  sesta  settimana.  In  questi  tre  casi  si 
constatava  chiaramente  un  forame  di  entrata  ed  uno  di  uscita* 

Qui  merita  di  essere  brevemente  menzionata  la  fuoriuscita 
di  parti  dei  pulmonì  dalle  aperture  prodotte  con  ferite  da  punta 
o  da  arma  a  fuoco.  Benché  questi  casi  per  lo  più  abbiano  un 
decorso  sfavorevole,  ciò  nonpertanto  ne  sono  noti  alcuni  re- 
gistrati nella  Letteratura,  in  cui  vasti  tratti  del  pulmone  si 
staccarono  per  gangrena ,  e  T  individuo  restò  in  vita.  —  Una 
porzione  fuoriuscita  del  pulmone  può,  inoltre,  dopo  il  processo 
di  granulazione  gradatamente  retrarsi,  analogamente  a  ciò  che 
si  verifica  in  un  tratto  prolabito  delPomento,  e  seguirne  com- 
pleta guarigione  (1). 

Esamineremo  qui  a  parte  le  ferite  del  cuore,  perchè  com- 
pulsando la  Letteratura  medico-legale  noto  che  parecchi  au- 
tori hanno  concetti  inesatti  sulla  loro  letalità,  decorso  e  con- 
seguenza. Anzitutto  fo  notare  che  alcuni  medici-legali  escludono 
Pidea  del  suicidio  quando  vi  sono  due  o  tre  ferite  del  cuore, 
opinando  che  basti  una  sola  ferita  di  questo  organo  perchè 
rindividuo  non  sia  più  al  caso  di  inferirsene  una  seconda.  Altri 
afferma  che  ogni  ferita  del  cuore  è  assolutamente  letale.  Altri 
ancora  hanno  dichiarato  che  l'individuo  dopo  aver  riportato 
la  ferita  non  può  più  rialzarsi,  tanto  meno  percorrere  nep- 
pure un  breve  tratto  di  via,  ecc.  —  Io  riassumerò  qui  in  poche 
parole  i  concetti  fondamentali  che  debbono  guidare  il  medico- 
legale nel  giudicare  le  ferite  del  cuore,  ed  in  ciò  fo  soprattutto 
tesoro  deireccellente  monografia  di  Fischer,  che  abbraccia 
452  casi. 


(1)  G.  Fischer,  Die  Wunden  des  Herzens  und  des  Herzbeutels.  Lan- 
genbeck'a  Archiv.  IX.  571.  F.  Steiner.  Ueber  die  Electropunctur  dea  Her- 
zeas,  ecc.  Langenbeck's  Archiv.  XII.  741.  M.  Huppert,  Bine  Nadel  im 
lebenden  Herzen.  Archiv  d.  Ueilkunde:  XtX.  De  henne,  Rupture  trauma- 
tique  de  Toreillette  droìte  du  coeur.  Recueil  de  mémoir.  da  méd.  mìlit. 
1878.  Maschka,  Sammlung  und  Gutachten  IV.  21.  22.  Herzstichwunden 
L  i  m  a  n,  Handbuch.  E.  Hofmann,  Handbuch.  C  a  1 1  e  n  d  e  r,  G.  W.  Ent- 
fernung  einer  Nadel  aua  dem  Herzen.  Med,  chir.  Tranaac  Iona.  LVI. 


Digitized  by  VjOOQIC 


310  W  e  i  I,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

Le  più  frequenti  lesioni  violente  del  cuore  sono  le  ferite 
da  punta  e  da  taglio,  alle  quali  seguono  le  rotture  e  le  ferite  da 
arma  a  fuoco,  che  si  osservano  con  pari  frequenza.  Rarissime 
sono  le  ferite  da  punta.  Le  lesioni  violente  colpiscono  soltanto 
il  pericardio  (Fischer  ha  raccolto  52  casi)  oppure  contempo- 
raneamente il  miocardio. 

Le  ferite  del  cuore  sono  penetranti  o  non  penetranti; 
queste  ultime  sono  molto  più  rare.  Di  260  ferite  da  punta  e 
da  taglio  191  erano  penetranti,  e  soltanto  18  non  penetranti. 
Circa  gVistrumenti  è  a  notare,  che  le  ferite  da  punta  vengono 
inferte  per  lo  più  con  aghi,  meno  frequentemente  con  la  sab- 
bia, con  stiletti,  col  rastiatoio,  colla  lesina,  con  steccadenti,  con 
schegge  di  legname,  con  lische  di  pesce,  con  spine. 

Le  ferite  da  punta  e  da  taglio  vengono  inferte  per  lo  più 
con  coltelli,  meno  frequentemente  con  daghe,  sciabola,  spada^ 
baionetta,  pugnale,  lancia;  le  ferite  da  arma  a  fuoco  con  palle, 
pallini,  con  bacchetta,  ecc.  Le  contusioni  si  originano  dietro 
percossa,  urto,  caduta,  calcio  di  cavallo  sul  petto.  Le  rotture 
del  cuore  possono  prodursi  in  seguito  a  caduta  da  una  grande 
altezza,  calcio  di  cavallo,  grave  urto  contro  un  albero  nonché 
da  leggieri  traumi  quando  vi  sieno  affezioni  del  miocardio. — 
Dalla  statistica  di  Fischer  risulta  che  le  ferite  del  cuore  sono 
molto  più  frequenti  negli  omicidii  che  nei  suicidii. 

Nei  casi  dubbii  la  direzione  orizzontale  di  una  ferita  de- 
pone piuttosto  per  Tomicidio.  Circa  la  quistione  se  trattasi  di 
ferita  inferta  deliberatamente  oppure  accidentalmente ,  la  di- 
rezione da  sopra  in  sotto  depone  piuttosto  per  una  lesione 
violenta  inferta  deliberamente.  Delle  ferite  da  punta,  quelle  pro- 
dotte con  ago  hanno  il  massimo  interesse.  Spesso  è  difficilis- 
simo constatarle  sul  cadavere  ;  per  lo  più  sono  riconoscibili 
da  uno  zaflFo  nero  di  fibrina;  questo  segno  peraltro  può  mancare, 
e  soltanto  col  più  accurato  sondaggio  si  constata  la  ferita.  Non 
sono  rari  i  casi  in  cui  negP istrumenti  vulneranti  da  punta, 
questa  rimane  infitta  nel  cuore;  ed  è  anche  risaputo  che  queste 
punte  possono  restare  infisse  nel  cuore,  senza  che  gV  infermi 
presentino  il  menomo  sintomo; 

La  conoscenza  delle  conseguenze  immediate  delle  lesioni 
violente  del  cuore  è  della  massima  importanza  nella  pratica 
forense.  In  alcuni  casi  il  ferito  stramazza  subito  a  terra,  come 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  petto  311 

se  colpito  dal  fulmine.  Spesso  la  sua  morte  è  istantanea,  op- 
pure cade  in  deliquio,  e  soltanto  di  rado  non  perde  i  sensi.  A 
questi  casi  se  ne  possono  contrapporre  quelli  in  cui  gFinfermì 
dopo  la  lesione  violenta  possono  percorrere  ancora  un  tratta 
di  via  prima  di  stramazzare  a  terra  (38  volte  sopra  87  casi). 
Si  sono  veduti  individui  con  ferite  da  punta  e  da  taglio  del 
cuore  che  potettero  percorrere  450  passi,  salire  molte  scale, 
fare  un  miglio  e  mezzo  di  strada,  e  venire  flnanco  per  sei  giorni 
di  seguito  all'ospedale  onde  farsi  medicare.  Talvolta  accade 
persino  che  dopo  la  lesione  violenta  ricevuta,  i  feriti  si  av- 
ventarono coir  arma  alla  mano  contro  T  avversario.  È  noto 
che  vi  furono  individui  con  ferita  da  arma  da  fuoco  del  cuore 
che  percorsero  640  passi ,  e  con  rottura  del  cuore  100  passi. 
Un  individuo  con  ferita  del  ventricolo  destro,  dell'arteria  co- 
ronaria, del  pulraone,  del  diaframma,  del  fegato,  dello  stomaco, 
della  milza,  del  colon  potette  fare  10  passi  prima  che  stramaz- 
zasse a  terra.  Un  altro  con  sette  ferite  del  pulmone  e  3  ferite 
penetranti  del  ventricolo  sinistro  potette  ancora  camminare,  e 
morì  dopo  un  quarto  d'ora  (Fischer,  pag.  693). 

Non  di  rado  accade  che  al  medico-legale  venga  fatta  la 
domanda  se  quelli  con  ferita  del  cuore  potettero  percorrere 
qualche  tratto  di  strada,  o  vibrare  un  colpo  all'avversario.  Emi- 
nenti medici-legaU  posero  in  dubbio  tale  possibilità,  benché 
risultasse  il  contrario  dalle  circostanze  concomitanti.  —  Im- 
porta intanto  non  solo  conoscere  le  conseguenze  immediate 
delle  ferite  del  cuore,  ma  anche  il  loro  decorso  e  le  conse- 
guenze future.  Su  tale  proposito  è  a  rilevare  che  di  ferite  del 
cuore  guariscono  circa  il  10  7o)  ^^^  pericardio  il  30  7o-  — 
Non  furono  osservate  guarigioni  nelle  rotture,  nelle  ferite  con- 
tuse e  lacerazioni  del  cuore,  nelle  distruzioni  parziali  dell'or- 
gano per  ferite  da  taglio  o  da  arma  a  fuoco,  in  tutte  le  ferite 
dell'atrio  destro  e  sinistro,  nelle  ferite  da  arma  a  fuoco  del 
ventricolo  sinistro,  dei  due  ventricoli,  del  setto  e  della  punta 
del  cuore,  in  tutte  le  ferite  multiple  di  molte  sezioni  del  cuore 
e  nelle  complicazioni  con  ferite  di  grossi  vasi. 

11  medico-legale  deve  perciò  qualificare  come  assolutamente 
letali  tutte  queste  ferite  nonché  quelle  penetranti  nell'organo, 
alle  quali  la  morte  segue  istantaneamente  o  per  lo  meno  con 
grande  rapidità.  Nelle  altre  egli  deve  accertare  se  con  un  adatto 


Digitized  by  VjOOQIC 


312  Weil,  Produzione  delle  leeioui  violente  meccaniche 

trattamento  si  avrebbe  potuto  impedire  la  morte.  Sono  stati  os- 
servati casi  in  cui  furono  commesse  imperizie  di  arte,  e  Tinfer- 
mo  possibilmente  avrebbe  potuto  essere  salvato  (Fischer,  casi 
28,  85,  116,  312).  —  Le  imperizie  di  arte  riguardano  la  erronea 
applicazione  del  freddo,  delle  sottrazioni  sanguigne,  il  non  aver 
saputo  impedire  gli  eccitamenti  psichici ,  i  movimenti  corpo- 
rali nel  letto,  gli  strapazzi,  la  evacuazione  difficile  dell'alvo, 
l'alimentazione  troppo  abbondante,  l'aver  fatto  lasciare  intem- 
pestivamente il  letto,  ecc. 

Importa  conoscere  che  soltanto  in  un  terzo  dei  casi  la  morte 
si  verifica  repentinamente:  il  più  delle  volte  nel  corso  della 
prima  settimana,  raramente  fìnanco  dopo  nove  mesi. 

Circa  la  causa  della  morte  nelle  lesioni  violente  che  uc- 
cidono subito ,  viene  in  prima  linea  la  contusione  del  cuore , 
per  effetto  della  quale  la  circolazione  bentosto  si  arresta;  in 
seconda  linea  il  dissanguamento,  quando  effiuiscono  molte  libbre 
di  sangue  (circa  Vis  del  peso  del  corpo);  e  spessissimo  la  com- 
pressione del  cuore  per  versamenti  sanguigni  nel  pericardio- 
Di  rado  la  lesione  violenta  dei  gangli  cardiaci  può  provocare 
intensi  patemi  d'animo,  shok  ed  altre  complicazioni. 

Pili  tardi  la  morte  accade  per  lo  più  in  conseguenza  di 
emorragie  secondarie  o  di  infiammazioni. 

Le  lesioni  violente  del  diaframma  di  rado  si  verificano 
isolatamente;  qualche  volta  si  producono  rotture  dello  stes- 
so per  caduta  da  grande  altezza,  per  urto  contro  oggetti  pe- 
santi, ovvero  cadendo  sotto  una  ruota  che  passi  sul  petto. 
Sono  state  anche  osservate  ferite  da  arma  a  fuoco  del  dia- 
framma. —  Quando  le  ferite  di  quest'organo  non  si  complicano 
ad  altre  lesioni  violente  del  petto  o  dei  visceri  addominali,  la 
loro  importanza  consiste  soprattutto  nella  formazione  di  ernie 
diaframmatiche,  ed  in  tal  caso  la  massima  parte  dei  visceri 
addominali  può  passare  nella  cavità  toracica.  Se  il  forame  pro- 
dottosi nel  diaframma  è  abbastanza  grande^  quest'ernia  può  ve- 
rificarsi rapidamente  e  cagionare  subito  la  morte;  se  è  pic- 
colo, l'ernia  può  prodursi  lentamente,  e  dopo  lungo  tempo 
condurre  alla  morte  per  incarcerazione.  A.  P  o  p  p  (1)  ha  rac- 


(l)  A.  Popp,  Erworbene  ZwerchfelUhernien.  Deutsche  Zeitschrift   fur 
Chirurgie.  I.  Voi.  1.  Heft. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deiraddome  313 

colto  dalla  Letteratura  44  casi  di  ernie  diaframmatiche  acqui- 
site. Su  37  casi  descritti  esattamente,  21  volte  trattavasi  di 
ferite  da  punta,  3  volte  da  arma  a  fuoco,  10  volte  di  caduta 
da  grande  altezza,  1  volta  di  forti  strapazzi,  1  volta  di  mo- 
vimento rotatorio,  ed  1  volta  di  caduta  sotto  una  vettura  la 
cui  ruota  passò  sull'addome.  Cinque  volte  i  visceri  erano  pas- 
sati nella  cavità  toracica  destra,  32  volte  in  quella  sinistra. 
L' intervallo  fra  la  lesione  violenta  e  la  morte  fu  una  volta  di 
poche  ore,  nei  due  casi  che  durarono  più  a  lungo  di  20  anni. 
Breume  (1)  riferisce  un  caso  nel  quale  per  sospetto  di  av- 
velenamento ,  fatta  r  autopsia  dell'  individuo  a  60  anni ,  come 
causa  della  morte  si  rinvenne  una  lacerazione  del  diaframma, 
avvenuta  dopo  aver  preso  una  zuppa  di  patate  ed  una  certa 
quantità  di  bicarbonato  di  soda.  Casi  analoghi  si  trovano  re- 
gistrati nella  Letteratura  chirurgica. 

C.  Hiesioni  violente  dell'addome. 

LETTERATURA 

Samesreuther,  Obductionsbericht  und  Qatachten  iiber  die  Tddtlichkeit 
«iner  Stichwunde  hi  den  Unterleib  mit  Verletzung  der  Arteria  und  Vena 
iliaca  externa.  (Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.  31.  Ergìlnzungsheft. — Kussmaul, 
Gerichtsàrztliches  Gntachten  iiber  eine  tòdtlieh  gewordene  Bauchwunde. 
(Schr.,  Sch.  u.  H's.  Annalen  d.  St.  1842.  4.  Heft).— Riecke,  Gerichtsàrztl. 
(1  utachten  iiber  den  Tod  in  Folge  eines  Trittes  auf  den  Bauch.  Med.  Cor- 
resp.Bl.  wiirttemb.  Aerzte.  1843,  Nr.  9).  —  Dp.  Ebel,  Sectionsberìcht  und 
Outachten  iiber  eine  tòdtliche  Unterleibswunde.  Ver.  d.  Zeitschr.  f.  d.  St.A. 
1847.  IL  1. — Ebel,  Sectionsbefùnd  und  Gutachten  iiber  eine  durch  Ruptur 
des  Diinndarmes  tòdtlieh  gewordene  Unterleibsverletzung.  Casper's  Wochen- 
schrift.  Nr.  7.  (1843).  — Lo  stesso,  Sectionsbefùnd  und  Gutachten  iiber  eine 
absolut  tòdtliche  Unterleibsstichwunde.  Casper*s  Wochenschr.  Nr.  10  (1843). 
—  N.  Fritz,  In  gerichtsàrztlicher  Hinsicht  merflwiirdige  Milzverletzung. 
Oesterr.  Wochenschr.  Nr.  18  (1843).  —  Sander,  Obergutachten  iiber  ein- 
dringende  Bauch  verletzung.  Annal.  d.  St.  v.  Schnelder  etc.  X.  4.  (1844). — 
Well,  Obdnctìonsbericht  und  Gutachten  iiber  die  Leiche  der  am  30.  Nvb. 
1829  gegen  Mittag,  nach  kurz  zuvor  erlittener  Misshandlung  gestorbenen 
Charlotte  etc.  (Milzzerreissung).  Ebenda.  X.  2.  —  Romberò,  Ueber  d.  Tòd- 
tlichkeit  der  Magenwanden  in  gerlchtl.  medicin.  Beziehung.  Schmidt's  Jahrb. 
46.  Ed.  II.  H.  —  Dr.  Graff,  Gutachten  des  Gr.  Hess.  Med.-Colleg.  iiber 
die  Frage:  oh  im  nachstehenden  Falle  ein  Steinwurf  auf  den  Unterleib  die 
zureichende  Ursache  des  Todes  gewesen  sei,  oder  angeblich  fehlerhafte 


(1)  Breume,  Zerreissung  des  Zwerchfells  in  der  rechten  Seite  in  Folge 
gewaltiger  Auftreibung  des  Magens.  Vierteljahrsschrift. 


Digitized  by  VjOOQIC 


314  Weìl,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

Behandlang  als  Zwischenursache  dabei  concurrirt  habe.  Henke^s  Zeitschrift 
1.  (1845).  —  Dr.  VòLKEL,  Ruptur  der  Milz  in  Folge  eines  Schlages  auf  dea 
Bauch.  Vereinte  deatsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge,  VII.  1.  — 
Dr.  LiMÀN,  Wie  sind  die  Bauchverletzungen  in  gerichtl.  Beziehung  za  beur- 
tbeilen  ?  Henke*s  Zeitschr.  XXXI.  3. — Dr.  J.  A.  Easton,  Charge  of  Murder. 
A.  a.  0.  1851.  —  Dr.  Grossmann,  Tòdtung  durch  Verletzung  der  Harnblase. 
Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge.  XI.  2.  —  Ueber  Verletzungen 
der  Milz.  Blàtter  fìir  ger.  Anthropologie  v,  J.  Friedreich.  IV.  5.  —  Dr.  Fi- 
scher, Kòi'perverletzung  mit  nachgefolgtem  Tode.  Vereint.  deutsch.  Zschr. 
f.  d.  StA.K.  I.  4. — Dr.  Riedlb,  Tod  durch  Bersten  des  Krnmmdarms.  Med. 
Correspbl.  des  wiirttemb.  ftrztl.  Vereines.  XXIV.  Nr.  24. — Dr.  P.  J.  Schneidrb» 
a.  a.  0.  XIII.  Obergorichtsàrztliches  Gutachten  iiber  eine  gefòhrliche  Kór- 
perverletzung.  Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  Neue  Folge.  VI.  1. — Gutachten 
der  medicin.  Facnltàt  in  Wien  iiber  die  wider  P.  S.  eventuell  wegen  Todt- 
schlags  gefUhrte  strafrechtliche  Untersuchung.  Oesterr.  Zeitschr.  f.  prakt. 
Heilk.  redigirt  v.  J.  J.  Knolz  u.  G.  Preyss.  1857.  III.  47. — Dr.  Ad.  Niemanx, 
Tòdtliche  Unterleibs verletzungen.  Henke*s  Zeitschr.  f.  d^  StA.K.  XXXVII. 
3.  —  Dr.  Rapp,  Tòdtliche  Verblutung  aus  den  verletzten  Gefassen  des  Me- 
senteriums  des  Coecums.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  StA.K,  XXXIX.  1. — Dr. 
L.  Thomas,  Die  gerichtsàrztiiche  Beurtheilung  der  Verletzungen  d.  Leber. 
Bl.  f.  ger.  Anthrop.  X.  3.  —  Fraenkel,  Casper's  Vjschr.  XXII.  l.  Ruptur 
d.  Harnblase  durch  Hinwerfen;  Tod  nach  8  Tagen;  ein  starker  Zoll  langer 
Querriss  in  der  Biase.  —  Dr.  Schwabe,  a.  a.  0.  Casper's  Vierteljahrsschr. 
XXI.  Tod  durch  Fusstritte  auf  den  Unterleib  in  Folge  heftiger  Bauchfell- 
Magen-Darmentziindung. — Dr.  P.  J.  Schneider,  Obergerichtsàrztl.  Gutachten 
'  iiber  Tòdtung  durch  einen  Steinwurf  auf  den  Magen.  Tod  nach  5  Minnten. 
Deutsche  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXI.  1.  —  Maschka,  Plòtzliches  Absterben 
nach  einem  in  der  Magengegende  erhaltcnen  Schlag  mis  einer  Erdàpfelhaue» 
Wien.  allg.  med.  Zeitg.  1864.  1.  —  Don  Josè-Sanchez,  Tod  durch  Verblu- 
tung; Riss  der  Leber  durch  contrecoup  ohne  bedeutende  aussere  Anzeichen. 
El  Boletin  med.  Valenciano,  1865.  Jun.  —  Dr.  Hofmann,  Anklage  wegen 
Kòrperverletzung  mit  nachgefolgtem  Tode.  Deutsch.  Zeitschr.  f.  St  A.  K. 
XXXIII.  1.  (Penetrirende  Bauchstichwunde  mit  Vorfall  des  Darmes;  Tod 
durch  Entero-Peritonitis).  —  Dr.  v.  Richter,  Fall  einer  penetrirenden  Ma- 
gensticbwunde  im  vordern  obem  Theile  des  Magens  mit  innerer  und  àusserer 
Blutung  durch  Verletzung  der  Art.  epigastr.  oder  Mammaria  intern.  mit 
nachgefolgter  Heilung.  Wtirtterab.  Corresp.-Bl.  1865.  XXXV.  18.  —  Dr, 
LiNDWURM,  Eindringende  Bauchwunde;  bleibender  Nachtheil,  bestehend  in 
einem  Netzbruche.  Friedreich's  Blàtt  f.  g.  Anthropol.  XVI.  2. — Dr.  L.  Buhl» 
Eindringende  Bauchwunde;  Tod;  Friedreich's  Blàtt  f.  g.  Anthropol.  XVI.  4. 
(Vorfall  des  Netzes,  Verletzung  des  Diinndarmes  mit  nachgefolgter  Entero- 
Peritonitis). —  Maschka,  Angeblich  nach  einer  Misshandlung  zuriickgeblie- 
benes  Harntraufeln.  Blàtt  f.  Staatsarzneikunde.  Nr.  1.  (1866).  —  Steppau, 
Einige  Falle  von  penetrirenden  Unterleibsverletzungen  als  ein  Beitrag  der 
gerichtsàrztl.  Beurtheilung  solcher  Bruchwunden.  Allgem.  Wien.  med.  Ztg. 
1872.  Nr.  46.  —  Auer,  Ueber  Bruchbildung.  Untersuchung  gegen  J.  A.  u. 
A.  A.  wegen  Kòrperverletzung,  Blàtt.  f.  g.  Med.  1872.  Heft  l. — Schmelcher^ 
Penetrirende  Stichschnittwunde  des  Unterleibes.  Tod  am  8.  Tage  nach  der 
Verletzung.  Bl.  f.  ger.  Med.  (1874)  3.  Heft., —  Landgraf,  K.  ,  Ruptur  der 
Harnblase  in  Folge  erlittener  Misshandlungen.  Viertelj.  far  ger.  Med.  und 
òffentl.  Sanitàtsw.  Bd.  XXVIII,  2.  —  Lauoier,  M.,  Étude  médico-légale  sur 
le  déchirures  de  Tlntestin  dans  le  contusions  de  Tabdomen.  Aunal.  d*hyg. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deiraddome  315 

pubi,  et  de  méd.-lég.  1878.  Janvier.  —  Sommerbrodt,  M.,  Ueber  Schass-» 
verletzung  der  Bauchorgane  vom  gerichtsàrztlichen  Standpunkte  aus.  Prag. 
Vierteliahrsschr.  f.  Sanitatsk.  1878.  Bd.  IV. —  Handbibliothek  der  prak- 
TiscHEN  Chirurgie.  Von  Dr.  J.  Mair.  IV.  Abth.  Die  Briicbe  und  Vorfòlle 
mìt  besonderer  Beriicksichtigung  der  chirurgischen  Anatoo;^^  und  gerichtl. 
Mediein.  Ansbacb  1856.  —  Fabricius^  De  lethalitate  vu|faerum  ventriculL 
Helmstàdt  1751.  —  In  Schlegel  collectio.  IL  p.  106.  —  Buerr,  Dissert.  de 
ventriculi  vulnere  egregie  curato.  Lipsiae  1790.  —  Scott,  ^Bericht  tiber  die 
gliickliche  Heilung  einer  Magenwunde.  Medie.  Communicat.  voi.  2.  London 
1790.  — Heyfelder,  Verletzung  des  Magens  rucksichtlich  iiber  Tòdtlichkeit. 
Henke's  literat.  Annalen  d.  gesammt  Hilkde.  Mai  1828.  —  Eichhoff,  De 
Yulnernm  abdominis  penetrantium  lethalitate.  Berlin  1829.  —  Fabricius, 
Versuch  iiber  die  ersten  Griìnde  d.  gerichtL  A.K.  u.  die  Anwendung  derselben 
auf  die  Renuntiation  penetrirender  Bauchwnnden.  Zeitsohr.  f.  StA.K.  XXVIL 
p.  237.  —  Ruhstraff,  Magenwunde  durch  einen  Zaunpfahl  und  ihre  Hei- 
lung. Hufeland,  Journal,  t.  XVII.  p.  132.  —  Metzger,  Ueber  eine  tòdtlich 
gewordene  Wunde  der  Arteria  epigastrica.  Ver.  med.  Schrift.  2.  Bd.  p.  217. 

—  Friedrich,  Ueber  die  Verletzung  der  Milz.  Blàtt.  f.  gerichtl.  AnthropoL 
IV.  5.  —  Thomas,  Die  gerichtl.  àrztl.  Beurtheilung  der  Verletzungen  der 
Leber.  Henke's  Zeitschr.  f.  gesammt.  St.A.K.  XXXIX.  l.  — Friedrich,  Zur 
Lehre  d.  Hernien  in  forensischer  Beziehung.  Blàtter  f.  g.  Anthrop.  VIIL  2. 

—  Schubert,  Das  Alter  der  Hernien  in  gerichtl.  medie.  Hinsicht.  Medie. 
Zeitschr.  f.  v.  d.  v.  fiir  Heilkunde  in  Preussen.  XXV.  43.— Eisner,  Die  Ver- 
letzung der  Hamwerkzeuge  in  Bezug  auf  ihre  Tòdtlichkeit.  Henke's  Zschr. 
14.  Bd.  394.  —  GuERSRNT  et  Denis,  Rupture  de  la  vessie  par  coups  portés 
sur  la  régiori  hypogastrique.  Annales.  t.  XV.  p.  206.  —  Fournier,  Observ. 
de  guérison  de  piale  de  T  estomac.  Journ.  de  chirur.  de  Desault.  tom.  III. 
p.  48.  1792.  —  Mort  par  suit  d'une  hernie  étranglóe;  domande  de  dommages 
et  interéts.  Gaz.  méd.  de  Paris  1855.  —  Toulmouche,  Des  blessures  mor- 
telles  du  ventre  au  point  de  vue  médico-légale.  Annal.  2.  sòr.  t.  X.  p.  123; 
1858.  —  Henke,  Mort  subite  par  coups  portés  à  Tópigastre  ou  à  la  région 
du  coeur.  Lehrb.  der  gerichtl.  Mediein.  §  395,  p.  277.  —  Bohn,  Mort  d'un 
jeune  garden  par  une  houle  de  neige  re^ue  sur  la  région  du  coeur.  De  re- 
nunciat.  vulnerum.  p.  329.  —  Marjolin,  Piale  de  V  abdomen  ;  emphysème 
par  gaz  intestinal.  Dici  répert.  1. 1.  p.  129. — Percy,  Deux  cas  de  guérison 
de  plaies  de  l'estomac;  bien  qne  cet  organo  ne  fut  pas  vide.  Jour.  de  méd. 
de  Léroux.  t.  XXXIX. 

Le  oflFese  meccaniche,  che  colpiscono  Taddome,  possono  pro- 
durre fenomeni  di  shok,  e  flnanco  uno  shok  mortale,  senza 
che  l'autopsia  faccia  rilevare  un'alterazione  apprezzabile  sugli 
organi  addominali.  Maschka  (1)  fece  l'autopsia  del  cadavere 
di  un  ragazzo  di  15  anni,  che  dopo  aver  avuto  un  pugno  nella 
regione  dello  stomaco,  stramazzò  privo  di  sensi,  e  morì  dopo 
pochi  minuti. 

Un  secondo  caso  riferito  dal  Maschka  riguarda  un  in- 


(1)  Archiv  fur  Staatsarzneikunde.  63. 


Digitized  by  VjOOQIC 


316  Weilf  Produz'one  delie  leaioni  violente  meccaniche 

dividilo  robusto,  che  ricevette  nella  regione  dello  stomaco  un 
colpo  con  una  puletta  vibrata  di  piatto.  In  amendue  1  casi  il 
risultato  dell'autopsia  fu  negativo.  Il  dottor  0,  J.  Schneider  (1) 
dovette  dare  un  giudizio  peritale  in  un  caso,  nel  quale  per  ef- 
fetto di  un  colpo  di  pietra  nella  regione  dello  stomaco  accadde 
la  morte,  senza  che  l'autopsia  avesse  fatto  rilevare  le  note  di  una 
lesione  violenta.  Stromeyer  ne  riferisce  altro,  nel  quale  per 
effetto  di  urto  contro  l'addome  si  produssero  crampi  dolorosi 
clonici  delle  estremità  inferiori  ed  accessi  epilettici,  che  si  ri- 
petettero per  parecchi  giorni,  e  si  dissiparono  dopo  due  anni, 
quando  l'infermo  era  fortemente  dimagrato  (Nussbaum,  Fer- 
letzungen  des  Unterleibs). 

Dopo  gravi  traumi  (per  es.  nel  cadere  sotto  una  vettura, 
nei  franamenti,  per  urto  sofferto  nella  rincorsa  contro  corpi 
solidi,  ecc.)  si  verificano  non  di  rado  ì^otture  di  organi  interni 
senza  lesione  cutanea.  —  Nelle  gravi  contusioni  dei  tegumenti 
dell'addome  gli  organi  addominali  per  lo  più  ne  risentono  una 
pericolosa  influenza;  mentre  viceversa  possono  prodursi  forti 
lacerazioni  di  questi  organi  restando  intatti  i  tegumenti  addo- 
minali. Perchè  si  producano  rotture  di  questi  organi  non  fa 
d'uopo  che  il  trauma  sia  intenso. 

L'intestino  marastico  (spesso  sottilissimo)  dei  vecchi,  la 
milza  od  il  fegato  affetti  da  degenerazione  parenchimatosa 
possono  rompersi  anche  quando  il  trauma  sia  leggiero.  Sulla 
produzione  di  tali  rotture  influiscono,  oltre  ai  processi  di  de- 
generazione ed  alle  ulcerazioni ,  anche  il  grado  di  replezione 
delio  stomaco,  degl'intestini  e  della  vescica  nonché  la  quantità 
di  sangue  che  nel  dato  momento  avevano  gli  organi  dell'addome. 

Di  rado  si  producono  rotture  dello  stomaco.  Li  man  riferi- 
sce uri  caso,  nel  quale  con  un  colpo  di  randello  ftirono  prodotte 
rotture  del  fegato,  della  milza,  dell'omento  e  dello  stomaco.  Per 
lo  più  la  rottura  si  rinviene  sul  piloro  e  sulla  grande  curva- 
tura, molto  più  di  rado  sul  cardia. 

Alquanto  più  frequenti  sono  le  rotture  dell'intestino.  li  più 
delle  volte  si  lacera  il  digiuno  nel  suo  tratto  iniziale ,  meno 
spesso  l'ileo  al  di  sopra  del  cieco.  Quando  un'ernia  è  colpita 


(1)  Vierteljahrsschrlft  fiir  gerìchtliche  Medicin.  XXX.  §  231.  —  Wiener 
allgemeine  Zeitung.  1864. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deiraddome  317 

direttamente,  è  facile  che  si  verifichi  la  rottura.  Le  pedate  ed 
i  calci  di  cavallo  ne  sono  spesso  la  causa,  e  non  è  raro  allora 
che  il  ferito  muoia  in  24  ore.  Malgrado  le  lacerazioni  multiple 
deirintestino  i  feriti  possono  spesso  camminare  ed  accudire  alle 
loro  faccende.  Qualche  volta  la  morte  si  verifica  dopo  lungo 
intervallo.  Le  guarigioni  sono  rarissime. 

Nussbaum  ha  proposto  di  praticare  la  laparotomia  nei 
casi  di  rottura  intestinale,  chiudere  l'apertura  prodottasi  nel- 
rintestino,.  disinfettare  il  peritoneo,  e  così  fare  un  tentativo  di 
guarigione  in  casi  così  disperati. 

Fra  tutte  le  rotture  degli  organi,  quelle  del  fegato  sono  le 
più  frequenti.  Trattasi  per  lo  più  di  lacerazioni  longitudinali 
della  convessità.  Molto  più  rare  sono  le  lacerazioni  trasversali, 
ed  in  tal  caso  sono  d'ordinario  multiple  e  piccole  (Liman, 
Handbuch  II,  160).  Le  rotture  gravi  del  fegato  cagionano  rapi-* 
damente  la  morte  per  dissanguamento.  Vi  sono  però  casi  rari 
nei  quali  gl'individui,  malgrado  rilevanti  lacerazioni  del  fegato^ 
restano  per  molti  giorni  in  vita.  Le  rotture  piccole  non  di  rado 
guariscono. 

Le  rotture  della  milza  si  verificano  sia  per  effetto  di  traumi, 
sia  spontaneamente  nelle  malattie  interne,  per  es.  nel  tifo.  Per 
lo  più  uccidono  rapidamente  per  dissanguamento. 

Le  rotture  dei  reni  (Vedi  6.  S  i  m  o  n,  Chirurgie  der  Nieren) 
si  complicano  per  lo  più  a  gravi  lesioni  di  altri  organi,  per  es. 
del  fegato,  della  milza,  del  midollo  spinale;  ma  in  parecchi  casi 
sono  isolate.  Possono  prodursi  sia  per  influenza  diretta,  come 
in  conseguenza  di  una  caduta  sopra  parti  remote  del  corpo, 
senza  che  i  tegumenti  esterni  presentino  qualche  traccia  di 
lesione  violenta.  Nei  casi  gravi  si  verifica  la  morte  rapida- 
mente per  dissanguamento,  o  più  tardi  per  suppurazione  re- 
nale. Le  persone  con  enormi  lacerazioni  dei  reni  possono  tal- 
volta, malgrado  la  lesione,  percorrere  un  tratto  di  via.  Sono  stati 
pubblicati  molti  casi  di  guarigione  di  lacerazioni  leggiere. 

Max  Bartels  (Langenbeck's  Archiv,  22)  ha  esami- 
nato accuratamente  le  rotture  della  vescica  urinaria^  e  com- 
pilata una  statistica  di  109  casi  di  lesioni  violente  della  ve- 
scica senza  ferita  esterna.  In  un  terzo  dei  casi  la  lesione  si 
produsse  per  rimbalzo  contro  oggetti  resistenti,  oppure  per 
urto  di  diversi  corpi  contro  la  regione  vescicale,  e  nelle  stesse 


Digitized  by  VjOOQIC 


318  Weil,  Prodazione  delie  lesioni  violente  meccaniche 

proporzioni  per  contusioni  dirette.  In  65  casi  (specialmente  nelle 
contusioni  dirette)  eravi  frattura  del  bacino.  La  maggior  parte 
delle  rotture  della  vescica  si  produce  nelle  risse  a  vie  di  fatto. 

In  41  casi  la  rottura  fu  prodotta  con  pugni,  bastonate,  cal- 
ci, ecc.  oppure  puntando  fortemente  il  ginocchio  sul  ventre  del- 
Tofifeso,  disteso  a  terra.  Nei  casi  in  cui  individui  urtarono  col 
ventre  contro  corpi  resistenti,  essi  erano  per  lo  più  ubbria- 
chi;  mentre  le  contusioni  dirette  sono  il  più  delle  volte  do- 
vute ad  accidenti  (nei  franamenti,  nelle  cadute  sotto  un  treno 
ferroviario  che  passò  sul  corpo,  ecc.).  La  predisposizione  alla 
rottura  è  data  dalla  replezione  deir  organo,  nonché  dall' alcoo- 
lismo  pel  cui  effetto  esso  perde  la  sua  elasticità  naturale.  II 
pericolo  della  rottura  della  vescica  aumenta  o  diminuisce  se- 
condo che  fu  colpita  la  porzione  intraperitoneale  od  extraperito- 
neale. Nel  primo  caso  la  morte  accade  quasi  sempre  (93  volte 
su  94  casi  Bartels)  nei  primi  tre  giorni,  raramente  dopo 
una  0  due  settimane.  Anche  nelle  rotture  extraperitoneali  la 
cifra  percentuale  della  mortalità  è  elevata  (sopra  63  casi  gua- 
rirono 17;  Bartels),  e  la  causa  precipua  della  morte  è  costi- 
tuita allora  non  solo  dalla  peritonite  acuta,  ma  anche  dairin- 
flltrazione  urinosa.  In  generale  la  morte  accade  più  tardi  che 
nelle  rotture  intraperitoneali. 

Nella  pratica  forense  ha  grande  importanza  la  quistione, 
se  per  contusione  dell'addome  possa  prodursi  un* ernia.  B. 
Schmidt  {Unterleibsb'ì'iXche^  Pitha  e  Billroth)  scrive  sul 
proposito:  «  se  qualcuno  si  lamenta  che  con  maltrattamenti  o 
violenza  gli  sia  stata  cagionata  un'ernia,  sono  possibili  tre  fatti: 
1)  0  r  infermo  era  precedentemente  affetto  da  un  tumore  er- 
nioso senza  saperlo,  oppure  lo  sa  e  lo  nega;  2)  o  da  un  certo 
tempo  aveva  un  diverticolo  peritoneale  vuoto,  e  non  percepi- 
bile esternamente,  nel  quale  sotto  l'influenza  del  trauma  pro- 
labirono  il  tenue,  l'omento,  ecc.;  3)  ovvero  accadde  una  la- 
cerazione, la  quale  permise  lo  spostamento  dei  visceri  sotto  i 
tegumenti  generali.  —  Quest'  ultimo  processo  suole  accompa- 
gnarsi ad  altre  alterazioni,  e  con  probabilità  viene  riconosciuto 
dalla  dolentia  delle  parti  adiacenti  e  dalle  suggillazioni  sul 
rispettivo  punto, — Relativamente  ai  casi  testé  esposti,  spessis- 
simo occorre  notare,  che  gli  erniosi  non  hanno  alcuna  cono- 
scenza del  loro  male,  e  lo  riguardano  come  effetto  repentino 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioui  TÌolente  detraddome  319 

del  trauma ,  mentre  nella  maggior  parte  dei  casi  V  ernia  si 
produce  gradatamente.  Ma  poiché  non  si  può  negare  recisa- 
mente la  possibilità  che  il  sacco  erniario  fosse  preformato,  il 
medico-legale  deve  su  per  giù  dire  nel  parere  che  l'offeso  ha 
potuto  illudersi  sulla  produzione  della  sua  ernia,  giacché  pro- 
babilmente il  trauma  ha  potuto  aggravare  una  condizione  già 
esistente,  in  quanto  che  gl'intestini  o  Tomento  prolabirono  in 
un  sacco  erniario  vuoto,  peggiorando  naturalmente  uno  stato 
di  cose  già  esistente  (Streubel)».  —  Nussbaum  afferma 
che  la  proporzione  percentuale  dei  casi  di  morte  fu  cleir87,8  %> 
nella  rottura  del  66,6  7o>  «elle  contusioni  del  60  %  «elle  ferite 
da  arma  a  fuoco  dell'  84  7o-  Su  27  ferite  da  punta  e  da  taglio 
della  milza  non  è  registrato  alcun  caso  di  morte.  Di  42  rotture 
della  milza,  23  accaddero  in  individui  sani  e  19  in  quelli  con 
l'organo  infermo. 

Le  ferite  dello  stomaco  uccidono  spessissimo  per  lo  shok 
concomitante.  Le  emorragie  ed  il  riversamento  del  contenuto 
gastrico  nella  cavità  addominale  sono  le  altre  cause  della  morte; 
non  molto  di  rado  però  si  verificano  guarigioni.  Sopra  79  fe- 
rite da  arma  a  fuoco  dello  stomaco,  guarirono  19.  Le  fistole  che 
rimangono  sono  accessibili  in  molti  casi  ad  un  trattamento 
operativo,  e  suscettibili  di  guarigione. 

L'organo  che  più  di  frequente  viene  leso  nelle  ferite  pe- 
netranti dell'addome  é  l'intestino  (in  Ve  ^i  tutti  i  casi).  Se  il 
ferito  non  soccombette  rapidamente  all'emorragia  ed  allo  shok, 
potrà  salvarsi  se  non  accade  riversamento  di  materie  fecali 
nella  libera  cavità  dell'addome.  Furono  osservate  guarigioni  in 
casi  di  colossali  lesioni  dell'intestino,  mentre  una  piccolissima 
apertura  nello  stesso,  attraverso  la  quale  effluisce  il  contenuto 
enterico,  può  produrre  la  morte. 

Secondo  Hofmann  (Lehrbuch  der  gerichf lichen  Mediein, 
1878^  pag.  486)  nei  casi  in  cui  si  può  constatare  che  un  mal- 
trattamento ha  determinato  la  formazione  di  un'ernia,  debba 
(anche  quando  vi  concorse  la  speciale  predisposizione  esistente 
nell'offeso)  essere  qualificato  tale  maltrattamento  come  una  le- 
sione grave  che  abbia  apportato  una  malattia  inguaribile.  Ma 
quest'asserzione  é  erronea,  quando  centinaia  di  operazioni  ra- 
dicali, coronate  da  successo,  dimostrano  che  le  ernie  libere 
non  sono  da  annoverarsi  fra  ì  disturbi  patologici  inguaribili. 


Digitized  by  VjOOQIC 


320  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

L'entità  delle  ferite  delVaddome  varia  secondo  che  trattasi 
di  ferite  penetranti  o  meno  nella  cavità  dell'addome.  Le  ferite 
da  fendente,  da  punta  e  da  taglio  non  penetranti,  come  quelle 
che  occorrono  nelle  osse  oppure  in  qualità  di  lesioni  acciden- 
tali, guariscono  per  lo  più  rapidissimamente;  ed  anche  le  fe- 
rite contuse  e  quelle  lacere,  che  accadono  nel  maneggio  delle 
macchine,  ecc.  nonché  le  ferite  da  arma  a  fuoco  dell'addome 
possono  guarire  quando  con  un'accurata  antisepsi  si  evitano  i 
processi  infettivi.  La  suppurazione  diffusa,  la  peritonite  mor- 
tale (per  diffusione  della  fiogosi  al  peritoneo)  non  sempre  sono 
conseguenza  inevitabile  della  lesione  violenta,  ma  spessissimo 
del  cattivo  trattamento.  Nussbaum  ebbe  a  curare  una  gio- 
vanetta,  alla  quale  la  ruota  di  una  macchina  aveva  asportata 
tutta  la  pelle  dell'addome,  e  messo  il  peritoneo  allo  scoverto. 
In  dodici  mesi  la  giovanotta  poteva  camminare,  benché  legger- 
mente incurvata. 

Le  feriti  penetranti  semplici  dell'addome,  senza  prolassa 
dei  visceri  addominali,  si  osservano  di  rado.  Le  innumerevoli 
osservazioni  cliniche,  fatte  negli  ultimi  tempi,  dimostrano  che 
con  un  adatto  trattamento  esse  non  costituiscono  lesioni  peri- 
colose (vedi  Wegener,  Chirurgische  Bemerkungenuber  die 
Peritonealhòhle,  Arch,  20).  Anche  le  ferite  con  prolasso  dei 
visceri  non  comportano  prognosi  sfavorevole,  purché  questi 
non  sieno  lesi  e  venga  iniziato  subito  il  trattamento.  È  soprat- 
tutto nelle  ferite  del  peritoneo  che  il  trattamento  antisettica 
ha  un  valore  immenso;  tralasciare  le  cautele  antisettiche  in 
queste  ferite  deve  essere  ritenuto  come  una  grave  imperizia 
d'arte,  giacché  oggi  é  permesso  affermare  che  l'apertura  della 
cavità  addominale  non  costituisce  una  lesione  tale  da  porre 
la  vita  in  pericolo. 

Quando  una  ferita  penetrante  dell'addome  si  complica  ad 
una  dei  visceri,  diviene  oltremodo  pericolosa.  Da  una  statistica 
di  4863  casi  Nussbaum  calcola  la  mortalità  all'SO  Vo-  H  dis- 
sanguamento e  la  peritonite  mortale  costituiscono,  in  tali  casi^ 
la  causa  principale  della  morte.  Il  grado  di  gravezza  di  queste 
lesioni  varia  secondo  l'organo  che  é  stato  ferito.  Se  si  tratta 
di  una  ferita  dell'omento,  che  prolabisce  (come  d'ordinario  ac- 
cade) e  viene  incarcerato,  non  di  rado  si  ha  guarigione  com- 
pleta col  trattamento  antisettico.  Ma  se  un  medico  ripone  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  addome  321 

sito  un  omento  prolassato  senza  previamente  frenare  l'emor- 
ragia e  praticare  la  disinfezione  colla  massima  accuratezza  pos- 
sibile, è  responsabile  dell'esito  letale,  che  eventualmente  può 
verificarsi. 

Le  ferite  del  fegato  e  della  cistifellea  (1)  danno  una  cifra 
percentuale  di  morti  molto  elevata.  Su  135  casi  di  rotture  ne 
morirono  117;  su  59  ferite. semplici  da  arma  a  fuoco  del  fe- 
gato 34;  su  51  ferite  da  punta  e  da  taglio  26  (Nussbaum). 
Molto  più  rare  delle  ferite  del  fegato  sono  quelle  isolate 
della  milza  (2).  Quando  hanno  un'estensione  considerevole,  uc- 
cidono rapidamente  per  dissanguamento.  Secondo  Nussbaum, 
dei  casi  di  rotture  morirono  r87,8  ^<,,  delle  contusioni  il  66,6  ^'/o, 
delle  ferite  da  arma  a  fuoco  il  60  7o.  Su*  27  ferite  da  punta  e  da 
taglio  della  milza,  non  si  ebbe  alcun  caso  di  morte. 

Le  ferite  dei  reni  guariscono  non  di  rado  quando  non  so- 
no molto  estese.  Nella  letteratura  sono  registrate  numerose 
guarigioni  di  ferite  da  punta  e  da  arma  a  fuoco  dei  reni;  ma 
quando  la  lesione  è  molto  estesa,  gl'infermi  per  lo  più  soc- 
combono al  dissanguamento  oppure  alla  suppurazione  renale. 
Sono  noti,  però,  alcuni  casi  in  cui  finaiico  lesioni  traumatiche 
estese  di  questi  organi  guarirono  con  o  senza  l'intervento  del 
chirurgo.  Rayer  descrisse  una  ferita  da  arma  a  fuoco  della 
quale  l'offeso  guari  dopo  che  per  gli  ureteri  e  la  vescica  fu 
eliminato  un  pezzo  di  panno.  Simon  all'autopsia  di  un  indivi- 
duo morto  di  pleurite  trovò  un  pezzettino  di  panno  ed  un  pic- 
colo proiettile  incuneati  in  un  rene,  —  In  alcuni  casi  rimangono 
fistole  renali,  per  lo  più  guaribili  con  operazioni  difficili.  La 
tendenza  a  gravi  infiammazioni  ed  alla  formazione  di  calcoli 
cagionano  nelle  lesioni  renali  un  permanente  deperimento  an- 
che quando  i  pericoli  essenziali  sieno  stati  rimossi  al  principio. 
Le  lesioni  violente  del  retto  costituiscono  oggetto  di  esame 
medico-legale  per  imperizia  d' arte  quando,  introducendo  ina- 
bilmente la  punta  del  clistere,  viene  perforato  il  retto,  e  T  in- 
iezione è  praticata  nel  tessuto  cellulare  sottomucoso;  oppure 
quando,  per  introduzione  incauta  di  candelette  rettali  o  di  tutta 
la  mano,  venga  lacerato  il  retto.  In  queste  manovre  accadde 


(1)  Mayer,  Die  Wunden  der  Leber  und  der  Gallenblase. 

(2)  L.  Mayer,  Die  Wunden  der  Milz.  Leipzig.  1878. 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  21 


Digitized  by  VjOOQIC 


322  Weil,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

spesso  che  fu  aperta  la  cavità  addominale,  ed  anse  intestinali 
prolabirono  nel  retto.  Un^ altra  causa  di  lacerazioni  intestinali 
è  costituita  dalla  pederastia  (Li man,  Handbiich,  I,  pag.  195 
211),  Né  sono  rari  i  casi  di  ferite  del  retto  per  schegge  di  seg- 
getta rotta;  oppure  prodotte  nel  maneggio  delle  macchine, 
come  accadde  in  un  caso  descritto  da  Esmarch  (Krankheiten 
des  Mastdami€s\  in  cui  una  spranga  di  ferro  s'infisse  nel  retto 
di  un  operaio  incurvato  in  avanti;  ovvero  per  caduta  colla  regione 
perineale  sopra  forcine,  pali  di  legno  ecc.  In  rari  casi  vengono 
prodotte  ferite  rettali  deliberatamente  per  vendetta.  Stromeyer 
narra  che  due  giovani  infissero  un  cuneo  di  legno  nel  retto  di 
un  pederasta;  e  Marc  he  Hi  riferisce  che  alcuni  studenti  di 
Gòttingen  cacciarono  nel  retto  di  una  giovane  ebrea  una  coda 
secca  di  maiale  con  peli  recisi  a  corto. 

Per  dare  un  esatto  giudizio  su  tali  lesioni,  bisogna  sempre 
ispezionare  accuratamente  il  retto;  ed  insisto  su  tal  fatto,  per- 
chè spessissimo  viene  trascurato  questo  precetto  elementare. 
La  maggior  parte  dei  medici  si  contentano  di  un'ispezione 
superficiale  della  regione  anale,  e  credono  di  poter  fare  a  meno 
d' introdurre  un  dito  nel  retto ,  prescrizione  alla  quale  sola- 
mente pochissimi  ottemperano.  —  Uno  sconcio  anche  maggiore 
si  osserva  nel  trattamento  delle  ferite  del  retto ,  giacché  pa- 
recchi medici  infrangono  su  tale  proposito  i  precetti  scientifici. 
È  noto  che  il  pericolo  principale  di  queste  ferite  sta  nell'in- 
fezione che  possono  subire  colle  sostanze  infettive  accumu- 
late in  grande  quantità  nel  retto.  Questo  pericolo  può  essere 
ridotto  ad  un  minimum  con  un  trattamento  antisettico  scru- 
poloso. Gli  splendidi  risultati  ottenuti  da  Volkmann  nelle 
estirpazioni  del  retto  dimostrano  i  progressi  colossali  che  in 
questo  campo  ha  fatto  la  moderna  chirurgia.  Financo  nei  casi 
in  cui  il  peritoneo  fu  ampiamente  aperto,  si  può  con  una  buona 
sutura  e  colle  cautele  antisettiche  determinare  un  decorso  senza 
reazione.  Quando  nel  corso  di  lesioni  leggiere  del  retto  so- 
pravvengono suppurazioni  diffuse,  flebite,  flebotrombosi  e  pie- 
mia, il  medico-legale  dovrà  dire  nel  suo  parere  che  codeste 
malattie  delle  ferite  non  sono  sempre  la  conseguenza  inevitabile 
della  lesione  violenta,  ma  possono  essere  prodotte  da  agenti 
morbigeni  esterni,  che  nella  maggior  parte  dei  casi  avrebbero 
potuto  essere  tenuti  lontani  con  un  trattamento  adeguato. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dei  genitali 


H.  Lesioni  violente  dei  genitali. 

I)r.  Berthbrand,  Etude  médico-légale  sur  un  cas  de  mutilation  des 
parties  genitales  d'un  militai  re  attrlbuée  a  un  chien  et  sui  vie  de  guerisoo. 
Annal  d'Higiéne  pubi,  et  de  Méd.-Lég.  1861.  29.  Janvier. — Metsch,  Unerhòrte 
Verletzung  dar  weiblichen  Genitalien  ;  ZeugungsuntShigkeit.  Casper's  Vier- 
teljalirsschr.  XXII.  1.  —  Toulmouche,  A.,  Etude  médico-légale  dea  blessures 
intéressant  les  organes  génitaux  chez  rhonime.  Annales  d'iiygiéne.  Juillet. 
1868.  p.  110. — Maschka,  Einscbiebnng  eines  Schilfrohres  in  die  Uarnròhre 
eìnes  Weibes  uach  vollbracbtem  Beischlafe.  Entziindung,  Bildung  einer  Bla- 
senscheidenfistel.  Schwere,  mit  einem  wichtìgen  Nacbtheile  verbundene  Ver- 
letzung. Outachten.  1.  Voi.  XVII.  —  Lo  stesso,  Misshandlung  bestehende  in 
Stossen  gegen  den  Unterleib.  Entstehung  eines  Gebiirmuttervorfalles.  Schwere 
mit  einem  wichtigen  Nachtheile  verbundene  Verletzung.  Gutachten.  IL  Voi. 
Xn. — Lo  STESSO.  Mehrfache  Stòsse  gegen  den  Damm  einer  40j.  Weibsperson. 
Entstehung  eines  Scheidenbruches.  Schwere,  mit  einem  wichtigen  Nachtheile 
verbundene  Eerletzung. — Valentin,  De  illethalitate  evulsionis  pilorum  in 
pudendis;  avis  de  la  Faculté  de  Leipzig.  Pandectes  médico-légales.  p.  1. 
sect.  3.  cas.  23. — Watson,  Plaies  de  la  vulve  et  du  vagin.  Journ.  mèdie, 
et  chirurg.  d'Edinbourg,  Juillet,  1831.  Archiv.  gén.  de  mèdie,  t.  XXVIII.  p.  413. 
— Manoeuvres  excrées  sur  le  scrotum  d*un  jeune  enfant;  infli-mités  subsé- 
quentes.  Union  Medicale.  1855.  Nr.  37. — Wilde,  Observation  médico-légale 
sur  un  cas  de  gangréne.  Noma  des  parties  genitales  2.  sèrie,  t.  XII.  p.  347., 
1869. — ^Watson,  Examen  médico-légale  d'un  cas  de  moi*t  subite  à  la  suite 
de  blessure  du  vagin.  Annal.  d*hyg.  et  de  mèd.-Iég.  t.  Vili.  p.  381. — Evrard, 
Plaies  des  organes  de  la  generation  chez  les  femmes;  contusion  ayant  oc- 
casionné  une  hémorrhagie  mortelle.  Annal.  1850.  t.  XLIII.  p.  425. — Wòefers, 
Ueber  das  Beschneiden  des  Judenkinder.  Henke's  Zeitsckr.  f.  Staatsarzkde. 
K.  —  Braunz,  Zu  J.  B.  Friedreich's  Schrift:  Ueber  die  jiidische  Beschnei- 
dnng  in  historischer  operativer  und  sanitàtspolizeilicher  Beziehung.  Ansbach 
1844. — Klein,  Bemerkungen  iiber  Beschneidung.  Henke's  Zeitschr.  Voi.  59. 

a)  Genitali  maschilL  Le  contusioni  dei  genitali  maschili  si 
distinguono  per  stravasi  sanguigni  molto  diffusi  nel  lasco  con- 
nettivo sottocutaneo,  i  quali  possono  diffondersi  fin  sulla  coscia. 
Questi  stravasi  vengono  —  per  lo  più  —  rapidamente  riassorbiti. 
Se  per  effetto  di  grave  contusione  accade  la  mortificazione  del 
tessuto,  e  non  si  riesce  ad  impedire  V  infezione,  possono  pro- 
dursi vaste  icorizzazioni,  che  in  alcuni  casi  si  diffusero  ai  te- 
gumenti addominali. 

Anche  quando  si  verifichino  vaste  perdite  di  sostanza  dello 
scroto ,  la  guarigione  è  quasi  sempre  molto  rapida.  Le  ferite 
dello  scroto,  specie  quelle  trasversali,  determinano  —  quando 
sono  molto  estese — prolasso  dei  testicoli,  il  quale  ha  poca  im- 
portanza, perchè  nella  retrazione  cicatriziale  i  testicoli  si  riti- 


Digitized  by  VjOOQIC 


324  W  e  i  1,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

rano  in  sitò.  —  Nelle  contusioni  dei  testicoli  furono  spesso  os- 
servati fenomeni  di  shok^  talvolta  mortale  dopo  gravi  percosse 
su  di  essi. 

Le  gravi  contusioni  di  questi  organi  possono  anche  cagio- 
nare infiammazioni  croniche,  le  quali  —  come  in  un  caso  rife- 
rito da  Toulmouche  —  possono  determinare  incapacità  al 
lavoro  per  la  durata  di  13  mesi. 

Sono  anche  noti  alcuni  casi,  in  cui  le  contusioni  sottocu- 
tanee produssero  suppurazione,  e  flnanco  icorizzazione  dei  te- 
sticoli. Quest'ultimo  fatto  si  constata  soprattutto  quando  il  fe- 
rito è  aflFetto  contemporaneamente  da  suppurazione  in  un  altro 
punto  del  corpo. 

Se  la  percossa  produce  Tidrocele,  questo  si  trasforma  spes- 
sissimo in  ematocele,  il  che  è  un  fatto  importante,  perchè  un 
tale  ematocele  sovente  non  è  piii  accessibile  al  trattamento 
coir  iniezione  di  iodo  ;  e  per  la  guarigione  radicale  ci  vuole 
un'operazione  più  rilevante. 

Le  feinte  da  punto  e  da  taglio  dei  testicoli  per  lo  più  gua- 
riscono rapidamente  e  senza  lasciare  conseguenze;  le  contu- 
sioni possono  cagionare  suppurazione  della  sostanza  dei  testi- 
coli e  forte  dolore. 

Le  ferite  del  cordone  spermatico  sono  pericolose  per  la 
grande  perdita  di  sangue.  —  Nell'operazione  radicale  di  ernie 
inguinali  esso  può  essere  facilmente  inciso,  e  allora  ne  segue 
l'atrofia  del  testicolo. 

La  castrazione^  unilaterale  o  bilaterale,  con  o  senza  con- 
temporanea amputazione  dell'asta,  si  verifica  sia  neir  automu- 
tilazione praticata  da  alienati  e  da  persone  appartenenti  a  certe 
sette  religiose;  in  rari  casi  viene  perpetrata  da  mano  estra- 
nea. N.  A.  Toulmouche  (1)  riferisce  una  castrazione  praticata 
sopra  un  giovine  che ,  legato  ad  un  albero ,  fu  castrato  lege 
artis.  Dall'esame  della  ferita  deirincisione,  che  nelle  sue  parti 
superiori  era  molto  più  profonda  che  in  quelle  inferiori,  ove  de- 
correva superficialmente,  il  medico-legale  ne  inferì  che  il  ta- 
glio fu  condotto  da  sopra  in  basso.  Da  tal  fatto  nonché  dal 
decorso  retto  del  taglio  e  dalla  circostanza  che  nelPautomuti- 


(1)  Etude  mèdi co-légale  dea  blessures  intéressants  les  organes  génitaux 
chez  riiomme.  Annales  d*Hygiène  publiqun.  80.  1868. 


Digitized  by  VjOOQIC 


t 
LesioDÌ  violente  dei  genitali  3i^ 

lazione  il  testicolo  viene  asportato  insieme  allo  scroto,  egli 
argomentò  che  la  castrazione  era  stata  praticata  da  mano  estra*. 
nea,  e  sopra  un  individuo  impossibilitato  a  muoversi.  Questa 
conclusione  è  certamente  giustificata  quando  si  tratta  d'indi- 
vidui psichicamente  sani,  ma  non  già  di  alienati. — L'anno  scorso 
vidi  un  uomo  in  sui  trentanni,  che  per  darò  un  dispiacere  a 
sua  moglie,  la  quale  si  era  rifiutata  di  dargli  danaro  per  an- 
dare nella  bettola,  si  castrò  lege  artis.  Raccontò  che  mise  lo 
scroto  nel  cavo  della  mano  sinistra,  lo  tese,  e  con  un  rasoio 
condusse  un  taglio  longitudinale;  escise  poscia  il  testìcolo  pro- 
lassato, lo  avviluppò  accuratamente  in  un  pezzo  di  carta,  e  se 
lo  pose  in  tasca. 

L'emorragia  si  arrestò  spontaneamente.  Dopo  che  egli — rì- 
dendo— ebbe  riferito  questo  strano  *  atto  di  vendetta  »  contro 
la  moglie,  tirò  dalla  tasca  il  testicolo  completamente  reciso. 
In  pochi  giorni  la  ferita  del  tagliò  era  guarita,  e  T infermo  fu 
condotto  nel  manicomio. 

In  Vienna  tre  anni  or  sono  una  donna  recise  all'infido 
amante,  che  seppe  destramente  attirare  in  un  appuntamento^ 
l'asta  insieme  allo  scroto  ed  al  testicolo.  I  rapporti  di  Pelikan 
<das  Skopzenthuw  in  Russlandj  Giessen,  1876)  dimostrano  che 
queste  lesioni  violente  possono  guarire  malgrado  la  profusa  per- 
dita di  sangue.  È  generalmente  noto  che  la  perdita  di  un  te- 
sticolo non  impedisce  essenzialmente  la  capacità  del  concepi- 
mento; è  controverso  soltanto,  se  dopo  castrazione  bilaterale 
sia  ancora  possibile  un  coito  fecondante.  E.  Hofmann  crede 
•che  forse  lo  sperma  rimasto  nelle  vescichette  spermatiche  possa 
fecondare  ancora  dopo  lungo  tempo.  Ma  una  tale  possibilità 
non  può  rattenere  il  medico-legale  dal  qualificare  una  castra- 
zione bilaterale  come  grave  lesione  corporale,  che  toglie  al 
ferito  la  possibilità  di  procreare.  La  castrazione  non  impedisce 
la  capacità  di  coire. 

Le  lesioni  violente  AeìVuretra  maschile  e  dell'aste  posso- 
no ,  quali  maltrattamenti  infortì  da'  genitori ,  tutori  o  educa- 
tori, formare  tema  di  dibattimento  davanti  alla  giustizia.  Non 
di  rado  per  impedire  che  i  bambini  urinassero  nel  letto  ven- 
dono legati  fili  oppure  una  piccola  fascia  elastica  intorno  al- 
Tasta,  che  si  gonfia  fortemente,  e  può  verificarsi  una  gangrena 
più  0  meno  diffusa.  Spesso  il  filo  recide  direttamente  l'uretra. 


Digitized  by  VjOOQIC 


*3!i6  W  e  i  I,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

e  si  forma  una  fistola  uretrale.  Due  anni  or  sono  ebbi  a  cu- 
rare  per  fistola  uretrale  un  bambino  di  otto  anni,  al  quale  i 
genitori  applicavano  la  sera  intorno  air  asta  un  po^  di  spago 
per  impedire  che  urinasse  nel  letto.  La  guarigione  si  produsse 
col  recentamento  dei  margini  callosi  e  con  una  buona  sutura. 
Se  le  fistole  stanno  molto  in  avanti,  può  accadere  che  il  coito 
fecondi.  Se  Tinfiammazione,  consecutiva  alla  pratica  di  appli- 
care il  laccio  intorno  all'asta,  fu  tanto  grave  che  si  produsse 
una  cicatrice  solida  a  forma  circolare,  può  accadere  che  venga 
impedita  l'erezione. 

Anche  ie  lesioni  dell'asta,  dovute  a  circoncisione  rituale 
eseguita  con  imperizia  (1),  possono  costituire  oggetto  di  esame 
medico-legale.  Ho  veduto  un  bambino  di  dieci  anni,  al  quale 
nella  circoncisione  era  stato  asportato  tutto  il  ghiande.  Restò 
un  gravissimo  restringimento  dell'uretra. 

Il  povero  bambino  soffrì  un  intenso  catarro  della  vescica 
con  continuo  stimolo  ad  urinare,  ed  a  stento  riusciva  a  vuo- 
tare l' urina  a  gocce.  Potetti  rimuovere  la  stenosi  incidendo 
l'uretra  e  cucendo  all' infuori  la  mucosa;  ma  il  catarro  vesci- 
cale  non  è  ancora  completamente  guarito. 

Anche  le  lesioni  violente  dell'asta,  prodotte  da  atti  osceni^ 
possono  formare  argomento  di  esame  medico-legale.  Così,  per  es.» 
sono  noti  alcuni  casi  in  cui  mediante  manipolazioni  sull'asta,  la 
pelle  Al  asportata,  anzi  restò  strappata  come  un  dito  di  guanto. 

È  a  notare  che  per  la  grande  spostabilità  della  pelle  cir- 
costante, possono  rimarginarsi  rapidamente  anche  colossali  per- 
dite di  sostanza. 

Così,  per  es.,  Brugh  (Philadelphia  med.  und  surg.  Rep* 
Sept.  n.  1887)  riferisce  un  caso  nel  quale  ad  un  giovine  dal  ci- 
lindro di  una  trebbiatrice  furono  strappati  lo  scroto,  la  pelle  del- 
l'asta fino  al  ligaraento  interno  del  prepuzio  ed  un  tratto  con- 
siderevole della  pelle  della  regione  pubica  ed  inguinale.  Costui 
guarì  completamente  senza  alcuna  operazione;  i  testicoli  si  retras- 
sero verso  ranelle  inguinale,  e  non  rimase  alcun  disturbo;  le  fun- 
zioni sessuali  non  ne  scapitarono  afi'atto.  —  Tutte  le  lesioni 
profonde  dell'asta  a  causa  delle  emorragie  intense  (e  spesso- 
pericolose)  che  ne  seguono,  sono  gravi.  A  guarigione  completa 


(1)  Henke'd  ZeiUchrift.  IX  e  XLIX. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violeate  dei  geoitali  327 

si  può  giudicare  se  sia  stata  impedita  la  capacità  airaccoppia- 
mento. 

6)  Genitali  muliebri. 

Se  si  prescinde  dalle  escoriazioni  leggiere  prodotte  nei 
coiti  tumultuari,  e  dalle  lacerazioni  cagionate  da  parti  laboriosi, 
si  può  affermare  in  complesso  che  le  lesioni  violente  della  va- 
gina  non  sono  frequenti.  Nella  pratica  forense  occorrono  tal- 
volta casi  di  attentati  al  pudore,  nei  quali  furono  prodotte  gravi 
lesioni  violente  della  vagina. 

Così,  per  es.,  Casper  riferisce  un  caso  di  lacerazione  della 
vagina^  dell'  uretra  e  della  vescica ,  prodotta  da  un  ubbriaco, 
che  dopo  un  coito  colPinnammorata,  le  introdusse  U  mano  nella 
vagina.  —  Una  lesione  più  grave  fu  prodotta  da  alcuni  rozzi 
giovinastri  introducendo  sabbia  e  pietre  di  silice  nella  vagina 
di  una  giovane  di  18  anni;  la  vagina,  il  perineo  ed  il  retto  furono 
gravemente  contusi  e  lacerati ,  e  con  ripetute  operazioni  si 
riuscì  a  stento  a  ripristinare  il  perineo  e  rimuovere  la  comu- 
nicazione fra  la  vagina  ed  il  retto.  Li  man  {Handbuch.  1^ 
pag.  362)  giudicò  che  questa  lesione  violenta  avesse  prodotta 
r  incapacità  al  parto.  —  Mas  e hk a  {Sammlung  von  Gutach- 
teriy  I)  riferisce  un  caso  in  cui  ad  una  donna  dopo  il  coito  fu 
infisso  nella  vagina  un  pezzo  di  giunco,  che  ebbe  per  conse- 
guenza una  fistola  vescico-vaginale,  —  Possono,  inoltre,  verifi- 
carsi lesioni  della  vagina  per  lesioni  traumatiche  del  perineo, 
ed  essere  prodotte  perforazioni  della  vagina  con  lesione  violenta 
degli  organi  limitrofi. 

Le  lesioni  violente  della  vagina  possono  divenire  perico- 
lose (e  financo  mortah)  per  gravi  emorragie.  E.  Hofmann 
ha  descritto  un'emorragia  mortale,  provocata  da  una  lacerazione 
della  mucosa  per  urto  contro  un  angolo  del  letto. 

Anche  nelle  letterature  inglese  e  tedesca  si  trovano  re- 
gistrati alcuni  casi  in  cui  da  ferite  da  taglio  della  vagina,  in- 
ferte  deliberatamente  dai  mariti  alle  invise  mogli,  seguì  un'e- 
morragia mortale.  La  gravidanza  e  la  dilatazione  varicosa  dei 
plessi  venosi  rendono  molto  pericolose  le  ferite  della  vagina. 
Nella  pratica  forense  ha  grande  importanza  il  fatto  che  le 
cicatrici,  rimaste  dopo  gravi  lesioni  violente  della  vagina,  pos- 
sono rendere  difficile  o  financo  impossibile  il  coito  e  la  capa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


328  W  e  i  i ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

cita  a  partorire.  Allorché  rimangono  fìstole  urinarie  o  sterco- 
racee, il  marasmo  n'è  la  conseguenza. 

Le  lesioni  violente  àeìVtctero  normale  sono  rarissime  a  cau- 
sa della  posizione  nascosta  e  della  piccolezza  dell'organo,  e  per 
lo  più  sono  allora  complicate  ad  altre  lesioni  pericolose. 

Molto  più  -frequenti  sono  in  vece  le  lesioni  violente  del- 
l'utero ingrossato ,  soprattutto  se  pregnante.  —  Nella  pratica 
forense  ha  importanza  specialmente  Vaborto  per  effetto  di  con- 
tusioni 0  di  ferite  dell'utero  ;  ma  di  ciò  sarà  tenuta  parola  in 
altro  capitolo.  Hanno ,  inoltre ,  importanza  i  prolassi  dell'  u- 
tero  per  effetto  di  traumi  addominali.  Su  tale  proposito  rimando 
il  lettore  a  ciò  che  ho  detto  sulle  ernie.  —  Il  trauma  rarissi- 
mamente cagiona  prolasso  dell'  utero ,  a  produrre  il  quale  vi 
deve  essere  una  predisposizione  acquisita  per  effetto  di  numerosi 
parti  0  per  affezioni  della  sfera  genitale.  —  Le  lesioni  violente 
dell'utero  nell'atto  del  parto  spesso  sono  oggetto  di  esame 
medico-legale  per  imperizia  di  arte.  E.  Schwarz  (Archiv  fìir 
Gynàkologie  XVI)  riferisce  una  lacerazione  completa  dell'utero 
(nel  periodo  della  secondina)  prodotta  da  una  levatrice.  In  sei 
settimane  si  ebbe  guarigione  completa. — Nella  letteratura  sono 
registrati  altri  quattro  casi  simili.  Due  volte  le  levatrici  nel 
distacco  della  placenta  produssero  l'inversione  dell'utero.  Amen- 
due  le  puerpere  guarirono.  Il  terzo  caso  occorse  a  Gaches, 
che  nell'allontanare  la  placenta  accanto  all'utero  asportò  pure 
un  pezzo  del  crasso;  la  donna  morì  in  pochi  secondi.  Nel  quarto 
caso  un  barbiere  nell'allontanare  la  placenta  tirò  fuori  pure 
Tutero;  la  donna  guarì. 

Molto  più  frequenti  sono  le  rotture  dell'utero  con  e  senza 
lesione  violenta  di  anse  intestinali.  In  questi  casi  l'esame  me- 
dico-legale non  presenta  alcuna  difficoltà. 

£j.  Lesioni  violente  delle  estrenutà. 

Graff,  Med.-gerichtliche  Verhandlung  uber  die  Frage:  obund  iawiefern 
die  Behandlung  einer  Verletzung  der  Oberarmschlagader  Einfluss  auf  die 
Nothwendigkeit  der  nachherigen  Amputation  des  Armes  gehabt  hat.  —  X. 
ScHUMANN,  Culpòse  Tòdtung  durch  einen  Schenkelhalsbruch,  welcber  dorch 
Umstossen  in  der  Stube  herbeigefùhrt  wurde.  Henke'sZeitschr.  3,  Heft.  (1843). 
— ScHNEiDER  (von  Euerdoff),  Schusswunden  im  Oberschenkel,  Amputation, 
Tod,  Sectionsbericbt  und  gericbtsàrztliches  Endgutachten.  Henke's  Zeitschr. 


Digitized  by  VjOOQIC 


L€8Ì0DÌ  violente  delle  estremità  329 

34.  Ergànzungsheft — Sandbr,  Obergutacten  Uber  eine  Verletzang  der  Ach- 
selschlagader.  Annal.-  d.  St.A.  yod  Schneider  etc.  X.  4.  (1844).— Dr.  Mbyer, 
Tòdtlich  gewordene  Schussyerletzang.  Henk's  Zeitschr.  35.  Ergànzungsheft 
—  Dr.  Hofmann,  Oerichtl.  medicin.  Gutachten.  I.  Anklage  wegen  Raubes 
4.  Orades.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  StA.K.  XXXVII.  1.— Dr.  Hofmann,  Ge- 
richtl.-medicinische  Gatachten.  Henke's  Zeitschr.  f.  d.  St.A.K.  XXXXI.  1. — 
Dr.  GoTTSGRALK,  Beiobrach  durch  Misshandlang  odor  durch  Fall  f  Caspor's 
Yierteijahrsschr.  XXI.  1. — Hiebverletzung  des  Yorderarms.  Aerztl.  Mitthigen. 
au8  Baden,  toh  R.  Volz.  XVII  13. — Etude  mèdico-legale  sur  une  biessure 
gfave  du  pli  du  coude.  Gaz.  med.  de  Paris.  Novembre.  1864.  Nr.  46. — Don 
José  Sanchiz,  Tòdtliche  Schnittwunde  in  die  linke  Hinterbacke.  El  Boletin 
med.  Yalenciano  1865.  Mai.  —  Dr.  Hofmann,  .\nklage  wegen  Kòrperven- 
letzung.. Deutsche  Zeitschr,  f.  d.  StA.K.  XXIII.  1.  (Verletzung  der  rechten 
Hand  durch.  die  Haut  drigend  mit  Trennung  der  Sehne  des  Streckmuskels 
des  Zeigeflnger  und  der  zum  Mittelflnger  gehenden  Sehne  des  gemeinsamen 
Streckmuskels  der  Finger.)  Anklage  wegen  Kòrperverletzung.  Ebendaselbst. 
XXIII.  1.  (Schliisselbeiubruch.)  XXIII.  1.  (DoppelterBruch  des  zum  Daumen 
gehòrenden  Mittelhandknochens.)  XXIII.  2.  (Verbriihung  einer  Hand  mit 
nachgefolgter  Narbe  ohne  bleibenden  Schaden.) — Dr.  E.  Buchner,  Stlchwunde 
in  den  Oberarm;  eine  zufàUig  tòdtliche  Verletzung.  Friedreich*8  Bl&tt  f.  g. 
Anthropologie.  XVI.  3.  (Verletzung  der  Vena  brachialis  und  einzelner  Zweige 
der  Arteria  brachialis;  Tod  in  Folge  von  Pyàmie,  unregelmàssiges  Ver- 
halten  der  Vulneration.)  (Bruch  des  Vorderarmes;  lange  dauernde  Arbeit- 
sunfòhigkeit;  Biidung  von  iiberschussiger  Knochenmasse  (Gallus)  die  Ursache 
langer  Unbrauchbarkeit  des  Gliedes.)  (Stich verletzung  in  den  Gberschenkel; 
zulKUig  tòdtliche  Verletzung.  Ebendaselbst.  XVI.  5.)  Stichverfetzung  eines 
Astes  der  Art  profunda  femor.  der  den  Musculus  abducens.  mago,  durch- 
bohrt;  h&ufig  wiederkehrende  Blutungen;  Tod  durch  Pyamie;  unzweckm&ssiges 
Verhalten  des  Verletzten.) — Dr.  L.  Buhl,  Quetschwunden  an  den  unteren 
Extremitàten ,  hervorgerufen  durch  Ueberfahrenwerden  ;  lange  dauernde 
(60  Tage)  Arbeitsunfóhigkeit  Friedreich's  Blàtt  f.  ger.  Anthropologie.  XVI. 
6. — Dr.  R.  GiESELBR*  Hiebwunde  in  das  Ellebogengelenk.  Casper*s  Vierte- 
Ijahrsschr.  f.  ger.  u.  òffentl.  Medicin.  II.  —  Nok,  Seltener  Fall  von  Verweilen 
eines  grossen  fremden  Kòrpers  im  Spati um  interrosseum  des  Vorderarmes 
wàhrend  46  Tagen  ohne  nachtheilige  Folgen  Berlin,  klin.  Wochenschr.  1868. 
Nr.  15. — Hieb  mit  der  Sichel  iiber  das  Uandgelenk.  Bleibende  UnfHhigkeit 
den  Daum  zu  strecken.  Bl.  f.  Staatsarzk.  1868.  Nr.  2.  (Aus  den  Bl.  f.  ger. 
Medicin). — Ein  Schlag.  mit  der  Hand  auf  den  Elienbogen,  Bruch  des  Oie- 
cranon.  Brand  der  Hant  und  der  Weichtheile  der  Hand  und  des  Armes, 
endlich  Verlust  der  Extremitftt  durch  Amputation.  Oesterr.  Zeitschr.  t 
prakt  Hlkde.  N.'6.  7.  8.  (  1 870).— Schneider,  Gerichtsàrztl.  Gutachten  iiber 
eine  Verletzung  der  Arteria  profunda  brachii  und  nutrititia  magna  humeri 
mit  am  8.  Tage  erfolgten  Tode.  Zeitschr.  f.  StA.K.  1870.  1.— v.  Langen- 
B)«CK,  Superarbitrium  der  kgl.  wissenschaftl.  Deputation  in  der  Untersuchun- 
gssache  wider  A.  Vierteljahrsschr.  f.  ger.  Med.  1872. 1. — Lindwurm,  Stich 
in  denVorderarm.  Untersuch.  wegen  Kòrper verletzung.  Blàtter  f.  ger.  Medie. 
1872.  Nr.  5. — Nussbaum,  Bruch  der  Ulna  und  Luxation  der  Speiche.  Un- 
tersuch. gegen  den  Bauem  J.  F.  wegen  Vergehens  der  Kòrperverletzuog. 
Bl&tt  f.  ger.  Med.  1872.  1.  Heft — Schumacher,  Contusion  als  Schenkel- 
halsbruch.  Bl.  f.  ger.  Med.  Heft  5.  u.  6. — Schumacher,  Schwurgerichtsver- 
bandlung  gegen  A.  E.  wegen  Verbrechens  des  Todtschlages  und  gegen  B. 
A.  wegen  Verbrechen  der  schweren  kòrperlichen  Beschfidigung.  Friedreich^s 


Digitized  by  VjOOQIC 


SSO  Weil,  Prodosione  òeWt  1«8ìodì  violento  meccaniche 

Bl&tter  f.  ger.  Med.  Heft  5.  (Tod  dea  Denatas  durch  Yerbloten  aos  der 
linken  Armschlagader.) — Skrzrczra,  Superarbitrium  der  kònigl.  wissensch. 
Deputation  f.  d.  Medicinalwesen  iiber  die  Frage  :  ob  die  Verletzuag  dea  W. 
W.  eine  schwere  im  Sinne  dee  §.  224  d.  StO.B.  sei;  VierteIjahrsBchr.  f. 
ger.  Med.  u.  òffentl.  Sanitfttsw.  Bd.  XXVI.  Heft  1. — Ausa,  Arbruch»  Gon- 
tusionem  flint-  oderz  inròlfwòchentliche  Arbeitsunfàbigkeit.  Priedreich^s  Blàtter 
V.  Nr.  2. — Henke,  CompHcirte  Laxation  des  Oberarmes.  Ein  gerichtl.  Gui- 
achten.  Deutsche  Zeitschr.  f.  gr.  Medicin.  1878.  Nr.  32.  —  Schlbmmbr, 
Beitràge  zur  forensichen  Casuistik.  Wiener  med.  Zig,  1878.  Nr.  11.  12.  et 
sqq.  —  Bernh.  Ritter,  Zar  Beurtheilang  der  Knochenbriiche  iu  gerichtsSrztl. 
Beziehung.  Henk's  Zeitscbr.  XL  2.  (1845). 

Le  lesioni  violente  delle  estremità  quando  hanno  un'esten- 
sione considerevole  producono  incapacità  al  lavoro  per  un  tempo 
più  0  meno  lungo,  e  spesso  anche  permanentemente,  potendo 
cagionare  la  perdita  della  mano  o  del  braccio,  o  deformità  con- 
siderevole. A  causa  di  queste  conseguenze,  prese  in  considerazio- 
ne dalla  legge,  tali  lesioni  hanno  grande  importanza  forense. 

Fra  le  lesioni  violente  delle  parti  moUi  sono  da  rilevare 
soprattutto  quelle  dei  muscoli  e  dei  tendini,  nonché  dei  grossi 
vasi  e  dei  nervi. 

Le  ferite  semplici  dei  muscoli  per  lo  più  guariscono  rapi- 
damente, senza  lasciare  alcun  disturbo  funzionale.  Soltanto  le 
recisioni  profonde  di  importanti  gruppi  muscolari,  le  quali  per- 
vengono fino  air  osso ,  possono  persistentemente  impedire  la 
funzione  dell'estremità  per  effetto  di  larghe  cicatrici  che  deter- 
minano aderenze  colle  ossa.  Le  ferite  muscolari  contuse  e  lace- 
re—  come  si  OiBservano  soprattutto  nelle  lesioni  violente  prodotte 
nel  maneggio  delle  macchine,  nel  cadere  sotto  una  vettura  che 
passi  sul  corpo,  sotto  una  frana  ecc.  —  possono  costringere  a 
praticare  l'amputazione  dell'arto,  specie  quando  fossero  lesi 
grossi  vasi,  nervi,  e  flnanco  le  ossa.  Queste  ferite  spessissimo 
producono  stati  di  debilitamento  e  contratture  delle  estremità 
per  croniche  suppurazioni. 

Meritano,  inoltre,  speciale  menzione  le  rotture  sottocutanee 
di  muscoli  e  tendini,  che  per  lo  più  si  osservano  sui  lunghi 
muscoli  delle  estremità,  sul  bicipite  brachiale,  sul  quadricipite 
del  femore,  nonché  sul  tendine  di  Achille,  dopo  salti  violenti, 
più  di  rado  dopo  urto  o  percossa. 

Nei  muscoli  infermi,  codeste  rotture  si  producono  (special- 
mente dopo  il  tifo)  anche  con  traumi  molto  leggieri.  Spesso 
sono  seguite  da  debolezza  permanente  del   muscolo.  —  Molto 


Digitized  by  VjOOQIC 


LeBÌODt  TÌoleote  delle  estremità  331 

pii\  importanti  delle  ferita  muscolari,  che  producono  gravi  con- 
seguenze nel  solo  caso  in  cui  abbiano  vasta  estensione,  sono 
le  ferite  dei  tendini.  Però,  è  a  rilevare  che  oggi  giudichiamo 
queste  «lesioni  ben  diversamente  di  ciò  che  facevamo  un  venti 
anni  or  sono. 

Le  semplici  ferite  da  taglio  dei  tendini  possono  —  con 
adatto  trattamento  —  guarire  senza  che  si  verifichino  suppura- 
zione e  disturbo  funzionale.  Bisogna  soltanto  aver  cura,  che  le 
estremità  dei  tendini  recisi  restino  a  contatto  permanente ,  e 
che  si  eviti  Tinfezione  una  alla  rispettiva  suppurazione. 

Le  aderenze  leggiere  debbono  essere  rimosse  con  adatto 
trattamento,  che  deve  consìstere  nel  massaggio,  nei  bagni  ed 
in  movimenti  passivi. 

Ma  se  questo  trattamento  non  ih  attuato  per  negligenza 
dell'infermo  0  per  ignoranza  del  medico,  anche  una  semplice 
ferita  da  taglio  dei  tendini  può  determinare  croniche  suppura- 
zioni, flemmoni  progressivi,  e  —  neirulteriore  corso  —  completa 
abolizione  funzionale  dell' estremità.  Nella  mia  città  natale  ho 
veduta  una  donna  giovine  e  robusta,  che  si  era  cacciato  un  ago 
nel  dito;  nelP  estrarlo  si  ruppe,  ed  un  medico  nel  rintracciare 
la  punta  recise  un  tendine  flessore.  Per  effetto  di  questa  ferita 
da  taglio  trascurata,  si  produsse  un  flemmone  progressivo.  L'in- 
fiammazione si  diffuse  alParticolazione  della  mano  ed  alle  ossa 
metacarpee ,  cadute  in  necrosi ,  e  si  formarono  molte  fistole , 
guarite  dopo  molti  mesi.  Restò  una  mano  atrofica,  completa- 
mente rigida,  che  non  poteva  essere  utilizzata  per  nessuna  fun- 
zione, ed  era  sede  di  dolori,  che  apparivano  ad  intermittenza. 

Se  è  trascorso  lungo  tempo  dopo  la  lesione  (un  anno  o 
più),  se  le  aderenze  sono  solide  ed  estese,  e  si  sono  formate  cica- 
trici profonde  che  hanno  contratto  aderenza  col  l'osso,  e  l'estre- 
mità è  fredda,  dimagrata,  di  tinta  cianotica,  il  medico-legale 
dovrà  affermare  che  trattasi  di  una  lesione  la  quale  ha  prodotto 
mutilazione  e  deformità.  E  se  il  ferito— come  per  lo  più  accade-— 
ha  d'uopo  di  amendue  le  mani  per  il  mestiere  che  esercita, 
la  lesione  rientra  nel  novero  di  quelle  che  producono  «  incapa- 
cità permanente  al  lavoro».  Però  fa  d'uopo  rilevare  che  que- 
sti stati  patologici  non  sempre  debbono  essere  riguardati  come 
conseguenza  necessaria  della  lesione  violenta;  spesso  sono 
prodotti  da  causa  morbigena  sopravvenuta  accidentalmente. 


Digitized  by  VjOOQIC 


332  W  e  i  1,  ProduùoDe  delle  lesioni  ▼ìolente  meccaniche 

0  per  la  speciale  costituzione  organica  del  ferito ,  o  per  trat- 
tamento inadegnato.  Nelle  ferite  contuse  o  lacere  dei  tendini, 
0  nelle  perdite  di  sostanza,  un  tale  esito  può  qualche  volta  es- 
sere evitato  ;  ma  per  lo  più, ,  malgrado  un  trattamento  -esatto, 
resta  permanente  disturbo  funzionale,  e  spesso  anche  completa 
incapacità  al  lavoro.    . 

Nelle  risse  non  di  rado  si  producono  distensioni,  e  flnanco 
lacerazioni  sottocutanee  dei  tendini  della  mano.  In  individui 
per  tutt'altro  sani  e  con  un  trattamento  adeguato  codeste  le- 
sioni violente  guariscono  spessissimo  in  breve  tempo,  e  senza 
che  resti  alcun  disturbo  funzionale.  Ma  in  quelli  deboli,  soprat- 
tutto se  tubercolosi ,  possono  prodursi  sinoviti  fungose ,  che 
nei  casi  gravi  conducono  a  croniche  suppurazioni,  e  diffonden- 
dosi alle  limitrofe  articolazioni  ed  ossa,  possono  indurre  perma- 
nenti disturbi  funzionali,  e  financo  perdita  della  mano.  In  questi 
casi  vi  concorre  specialmente  la  speciale  costituzione  organica 
del  ferito. 

Le  lesioni  dei  principali  tronchi  arteriosi  implicano  sem- 
pre perìcolo  di  vita.  Le  lacerazioni  sottocutanee  possono  de- 
terminare gangrena  delle  estremità,  specie  se  è  lesa  contem- 
poraneamente la  vena.  Lo  stesso  si  osserva  non  di  rado  nelle 
estensioni  violente  di  estremità  contratte,  se  eseguite  senza  le 
debite  cautele.  Talvolta  queste  rotture  sottocutanee  vengono 
prodotte  nel  sollevare  gravi  pesi,  per  gravi  contusioni,  o  sono 
dovute  ad  iperestensione  delP  estremità  nel  saltare.  A  codeste 
lesioni  violente  segue  non  di  rado  lo  sviluppo  di  grossi  aneu- 
rismi. Ho  osservato  due  casi  di  questa  specie,  e  li  ho  descritti 
nella  Prager  medicinische  Wochenschrift  (1876  e  1880).  Nel 
primo  di  questi  casi  dopo  un  salto  si  produsse  un  aneurisma 
popliteo,  nell'altro  dopo  molteplici  contusioni  della  regione  in- 
guinale si  verificò  un  aneurisma  della  femorale. — Le  ferite  di 
grosse  arterie  uccidono  per  lo  più  tanto  rapidamente  per  dis- 
sanguamento, che  non  si  riesce  a  procurare  in  tempo  un  soc- 
corso che  possa  rimuovere  il  pericolo.  Soltanto  in  quei  casi 
in  cui  la  picciolezza  della  ferita  dell'arteria  oppure  qualche  altro 
impedimento  (corpo  straniero,  lungo  canale  obliquo  della  pun- 
tura, ecc.)  impediscono  l'afflusso  del  sangue,  il  perìcolo  di  vita 
può  essere  rimosso  col  soccorso  artificiale. 

Egualmente  pericolose  sono  le  lesioni  violente  dei'princi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDÌ  iriolente  delle  estremità  333 

pali  tronchi  venosi.  Le  ferite  della  vena  ascellare  possono  uc- 
cidere per  penetrazione  di  aria  o  per  dissanguamento  ;  quelle 
della  vena  femorale  producono  spesso  emorragie  mortali  (e 
quasi  sempre  gangrena  delle  estremità).  —  Meritano  speciale 
menzione  le  trombosi,  che  appariscono  dopo  contusioni  e  sti- 
ramenti delle  vene,  e  spesso  cagionano  infiammazioni  della  pa- 
rete delle  vene  e  delle  parti  adiacenti,  e,  nei  casi  gravi,  anche 
processi  pie  mici. 

Le  conttisioni  dei  grossi  tronchi  nervosi  possono  determi- 
nare paralisi  permanente  o  transitoria  dei  gruppi  muscolari 
che  essi  innervano,  e  talvolta  anche  nevralgie  o  crampi.  Que- 
sta ultimo  fatto  accade  segnatamente  quando  —  come  per  es. 
nel  caso  di  ferite  da  punta  o  nelle  fratture  complicate— i  corpi 
stranieri  stimolano  permanentemente  il  nervo,  ed  inducono  un'in- 
fiammazione in  esso  e  nelle  parti  limitrofe.  — Dopo  contusioni 
di  piccoli  nervi  sensitivi  si  osserva  talvolta  P  apparizione  del 
trisma  e  del  tetano. 

Non  di  rado  il  medico-legale  è  invitato  a  dare  un  giudi- 
zio sopra  lesioni  sottocutanee,  contusioni  e  stiramenti  di  nervi, 
dovuti  ad  imperizia  d'arte.  —  Dopo  estensione  di  arti  contratti 
furono  osservate  paralisi  inguaribili  ;  e  lo  stesso  accadde  dopo 
violenti  tentativi  per  riduzione  di  lussazioni.  —  Però  le  paralisi 
che  restano  per  recisioni  complete  o  perdite  di  sostanza  di  nervi, 
possono  dissiparsi  completamente  dopo  che  sono  durate  molte 
settimane.  Quindi  talvolta  per  mesi  interi  non  si  può  ancora 
giudicare  se  la  paralisi  sia  permanente  o  transitoria.  Lan- 
genbeck  colla  sutura  dei  nervi  ha  guarito  una  completa 
paralisi  del  radiale,  durata  undici  settimane,  e  prodotta  da  una 
perdita  di  sostanza  del  nervo,  la  quale  aveva  un'estensione  di 
due  centimetri. 

Nel  giudicare  gli  stati  di  debilitamento  consecutivi  a  le- 
sioni dei  nervi,  bisogna  sempre  valutare  se  queste  conseguenze 
potevano  essere  rimosse  con  un  trattamento  adeguato  (elettri- 
cità, massaggio,  esercizii,  ecc.). 

Il  medico-legale  deve  spesso  esaminare  e  giudicare  lesio- 
ni violente  delle  ossa.  In  una  serie  di  casi  deve  decidere  se 
un'osteite,  una  periostite,  un'  osteomielite,  una  carie  o  necrosi 
possono  essere  la  conseguenza  del  pregresso  trauma,  e  in  tali 
casi  deVe  sempre  tener  presente  che  le  cennate  affezioni  si 


Digitized  by  VjOOQIC 


334  W  e  i  1 ,  ProduBÌone  delle  lesiooi  violento  meccaniche 

sviluppano  frequentemente  nei  giovani  discrasici  provenienti 
da  genitori  tubercolosi;  mentre  nei  vecchi  affetti  da  sifilide  o 
che  lavorano  nelle  fabbriche  di  fosforo,  e  soprattutto  nei  labora- 
tori di  madreperle  (Gussenbauer)  tali  affezioni  possono  ori- 
ginarsi spontaneamente  o  per  effetto  di  leggieri  traumi. 

Solo  allorché  i  f^omeni  flogistici  seguirono  rapidamente 
al  trauma,  si  potrà  stabilire  in  quale  rapporto  esso  stia  coirin- 
flammazione;  se  il  trauma  fu  intenso  e  colpì  un  individuo  sano 
e  proveniente  da  genitori  sani,  T  offensore  è  responsabile  delle 
conseguenze  prodotte  alPoffeso.  In  tutti  gli  altri  casi  il  giudizio 
relativamente  al  nesso  fra  il  trauma  e  l'infiammazione  può  es- 
sere dato  soltanto  con  grande  probabilità. 

Nei  casi  di  osteomielite  acuta  purulenta-^  che  spesso  si 
produce  dopo  leggieri  traumi,  dopo  una  pedata  contro  la  cresta 
della  tibia,  in  conseguenza  di  una  sassata  o  di  urto  contro  un 
oggetto  duro — non  di  rado  in  pochi  giorni  si  ha  l'esito  letale  in 
mezzo  a  fenomeni  tifosi,  e  allora  bisogna  ritenere  come  causa 
della  morte  la  comparsa  di  un'infezione,  che  non  può  essere 
riguardata  come  conseguenza  necessaria  od  anche  ordinaria 
del  trauma. 

Ma  se  tali  individui  si  espongono  contemporaneamente  ad 
infreddature,  alla  pioggia,  oppure  (come  fu  osservato  da  me  in 
un  caso)  stanno  sempre  in  una  stalla,  è  possibile  che  V  infred- 
datura 0  la  cattiva  aria  della  stalla  produsse  T osteomielite,  e 
ciò  soprattutto  tenendo  presente  che  questa  può  originarsi  an- 
che senza  trauma,  ma  per  infezione  in  individui  giovani. 

Le  fratture  delle  ossa  costituiscono  oggetto  di  esame  me- 
dico-legale più  frequentemente  degli  stati  morbosi  ora  descritti. 
A  produrre  una  frattura  è  necessario  ordinariamente  un  forte 
trauma;  e  per  solito  dall'estensione  di  quella  si  può  desumere 
il  grado  del  trauma.  Però  vi  sono  alcuni  casi  in  cui  le  frat- 
ture si  producono  dopo  traumi  leggerissimi ,  oppure  anche 
spontaneamente.  Codesti  stati  abnormi,  nei  quali  per  solito 
si  tiene  parola  di  fragilità  delle  ossa,  si  riscontrano  nella  ra- 
chitide, nell'osteomalacia,  nell'atrofia  delle  ossa  (come  si  pre- 
sentano soprattutto  nella  vecchiaia)  nella  formazione  di  tumori 
delle  ossa,  nella  cachessia  cancerigna,  e  qualche  volta  anche 
nella  necrosi;  in  rari  casi  trattasi  di  osteopsatirosi  idiopatica 
(Volkmann,  Krankheiten  der  Bewegungsorgané). -^ì^ou  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  estremità  335 

rado  il  medico-legale  è  invitato  a  giudicare  se  una  frattura  si 
produsse  dietro  percossa  o  caduta.  Spesso  potrà  rispondere  a 
questa  domanda  esaminando  la  sede  e  la  direzione  della  frat- 
tura,  e  soprattutto  il  modo  di  comportarsi  delle  parti  molli. 
Per  urto,  percossa,  sassate,  ecc.,  si  producono  per  Io  più  frat- 
ture dirette,  in  cui  le  parti  molli  nel  contorno  della  frattura 
sono  d^ordinario  anch^esse  lede;  e  per  lo  meno  si  rinvengono 
alcune  suggillazioni  od  escoriazioni  in  vicinanza  della  frattura. 

La  sede  e  la  direzione  della  frattura  hanno  grande  impor- 
tanza quando  si  deve  rispondere  alla  domanda  in  qual  modo 
essa  si  produsse.  Le  fratture  delle  ossa  corte  (ossa  della  mano 
e  del  piede)  son  dovute  quasi  sempre  a  traumi  diretti;  per  lo 
meno  Hamilton  non  vide  mai  prodursi  una  frattura  delle 
falangi  della  mano  per  trauma  indiretto  (molto  di  rado  può 
accadere  per  forte  urto  contro  la  punta  delle  dita).  Anche  le 
ossa  metacarpee  per  lo  più  si  fratturano  per  trauma  diretto, 
benché  in  esse  le  fratture  indirette  non  sono  rare.  Le  fratture 
delle  ossa  carpee  sono  per  lo  più  dovute  a  traumi  diretti,  e 
nella  maggior  parte  dei  casi  sono  complicate  ad  altre  lesioni 
violente.  Le  ossa  del  tarso  e  del  metatarso  come  pure  le  fa- 
langi delle  dita  del  piede  si  fratturano  unicamente  per  contu- 
sione diretta. 

L^  astragalo  fa  eccezione,  (su  10  casi  analizzati  da  Mo- 
nahan,  9  volte  la  causa  della  frattura  era  stata  una  caduta 
sul  piede).  Le  lunghe  ossa  tubolari  possono  essere  fratturate 
per  trauma  diretto  od  indiretto;  però  è  noto  che,  per  es.,  la 
frattura  più  frequente,  cioè  quella  nel  terzo  inferiore  del  radio, 
si  produce  quasi  sempre  per  caduta  sulla  mano,  mentre  la  frat- 
tura delle  due  ossa  delPavambraccio  o  soltanto  dell'ulna,  si  pro- 
duce ordinariamente  per  trauma  diretto.  Inoltre  il  medico-legale 
deve  tener  presente  un^  altra  causa  delie  fratture,  qual  è  quella 
per  azione  muscolare.  Vi  sono  talune  fratture,  prodotte  spe- 
cialmente sopra  sporgenze  ossee,  sulPomero,  sulla  rotula,  sul 
calcagno,  sul  trocantere,  che  sono  dovute  ad  una  intensa  azione 
muscolare,  nello  scagliare  sassi,  nel  picchiar  forte,  nel  sal- 
tare, 0  nei  tentativi  di  tenersi  dritto  mentre  si  sta  per  cadere. 
Per  quesf  ultima  causa  spesso  si  frattura  il  collo  del  femore. 
Tenendo  conto  di  tutte  le  condizioni  ora  accennate,  il  me- 
dico-legale potrà  rispondere  col  massimo  grado  di  probabilità 


Digitized  by  VjOOQIC 


336  W  e  i  1 ,  Produzione  U«ile  lesioni  violente  meccaniche 

alle  domande  circa  il  modo  con  coi  nel  dato  caso  ha  potuto 
prodursi  la  frattura. 

Per  la  qualità  delle  fratture  bisogna  prendere  anzitutto 
in  considerazione  il  modo  di  comportarsi  delle  parti  molli.  Quan- 
do i  tegumenti  cutanei  sono  intatti  e  la  contusione  delle  rima- 
nenti parti  molli  non^  grave,  la  frattura  rarissimamente  è  pe- 
ricolosa. Ma  se  questi  tegumenti  sono  lacerati  oppure  contusi 
fino  al  punto  che  piti  tardi  si  mortificano  ;  se  le  parti  molli 
sottostanti  sono  schiacciate  mentre  la  cute  è  intatta;se  nel  tes- 
suto fortemente  contuso  havvi  un  grosso  stravaso  sanguigno, 
la  frattura  può  implicare  pericolo  di  vita ,  e  n^  è  il  caso  spe- 
cialmente in  quelle  dovute  a  forti  traumi  diretti.  Le  stesse 
fratture  sottocutanee,  eccezion  fatta  di  quelle  delle  piccole  ossa 
della  mano  e  del  piede,  che  possono  guarire  in  2 — 3  settimane, 
senza  che  resti  alcun  dissesto  funzionale,  producono  disturbo 
della  salute  ed  incapacità  al  lavoro  al  di  là  di  20  giorni,  e 
perciò  nel  codice  penale  austriaco  vengono  rubricate  nella  ca- 
tegoria delle  lesioni  violente  gravi.  In  generale  si  può  affer- 
mare quanto  segue:  le  fratture  sottocutanee  deiravambraccio 
hanno  d'uopo  di  5  settimane  per  consolidarsi,  quelle  delPome- 
ro  6,  del  collo  dell'omero  7,  della  gamba  8,  della  coscia  10, 
del  collo  del  femore  12  (vedi  jGurlt,  Handbitch  der  Lehre 
voti  den  Knochenhruchen,  1860).  In  condizioni  speciali  anche 
una  frattura  sottocutanea  semplice  può  prendere  un  decorso 
letale. 

Nella  Prager  Medimnische  Wochenschrift  (1880)  ho  pub- 
blicato un  caso  nel  quale  un  uomo  robusto,  con  frattura  sot- 
tocutanea della  rotula,  morì  14  giorni  dopo  la  lesione  violenta, 
mentre  si  rannodava  la  medicatura.  La  morte  era  stata  pro- 
dotta da  embolia  pulmonale,  e  Tombolo  proveniva  dalla  vena 
tibiale  posteriore  trombosata.  Nella  Letteratura  sono  registrati 
molti  casi  di  questa  specie  in  cui  si  produsse  la  morte  repen- 
tinamente. 

Nei  vecchi  e  negl'individui  marastici  può  la  vita  essere 
messa  in  pericolo  dalle  ipostasi,  nei  bevoni  dal  delirium  tre- 
mens  e  dalla  pulraonite.  Negl'individui  già  affetti  da  altre  ma- 
lattie croniche  o  acute  può  accadere  ohe  una  frattura  sottocu- 
tanea semplice  suppuri,  e  si  verifichi  la  morte  per  piemia. 
In  alcuni  rari  casi  è  stato  osservato  lo  stesso  anche  in  indi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


LeflioDÌ  violeuie  delle  estremità  337 

vidui  sani.  —  Se  per  indocilità  degP  infermi  T  estremità  di  un 
frammento  si  sposta  e  perfora  la  cute,  la  frattura  semplice  può 
trasformarsi  in  complicata,  e  la  vita  può  di  nuovo  essere  messa 
in  pericolo.  —  Una  cattiva  medicatura  può  èssere  causa  di  gan- 
grena,  da  produrre  flnanco  la  morte.  —  Vidi  un  giovine  che, 
per  effetto  di  una  percossa  sul  braccio"*"  riportò  frattura  sem- 
plice deir  omero.  Un  contadino  vi  applicò  una  fasciatura  con 
quattro  stecche  di  legno,  fissate  mediante  un  nastro,  ed  ordinò 
all'ammalato  di  non  rimuoverla  prima  che  egli  fosse  ritornato 
a  vederlo. 

Dopo  tre  giorni  si  recò  dall'infermo,  e  quantunque  il  brac- 
cio fosse  gonfiato,  non  allontanò  la  fasciatura,  finché  si  accorse 
che  tutto  Tavambraccio  aveva  preso  un  colore  azzurrognolo. 
Si  produssero  gangrena  e  tetano.  Fatto  il  tentativo  di  salvare 
la  vita  deirinfermo  colla  disarticolazione  dell'omero,  non  vi  si 
riuscì  perchè  sopraggiunta  la  morte. 

Il  ritardo  nella  consolidazione  può  determinare  «  incapa- 
cità al  lavoro  »  per  molti  mesi.  L' alcoolismo  cronico,  la  gra- 
vidanza, la  vecchiaia  avanzata,  la  sifilide,  le  malattìe  intercor- 
renti acute,  gli  stati  marastici,  ecc.,  possono  esserne  la  causa;  e 
prima  di  dare  un  giudizio,  il  medico-legale  deve  esaminare  se 
nel  dato  caso  vi  sieno  tali  condizioni.  In  molti  casi  la  sede  e 
la  forma  della  frattura  nonché  il  cattivo  trattamento  (difette- 
vole  riduzione,  medicatura  male  applicata)  oppure  l'indocilità 
dell'infermo  possono  essere  causa  del  ritardo  nella  consolida- 
zione. 

La  permanente  «  incapacità  al  lavoro  »  o  il  permanente 
€  disturbo  della  salute  »  possono  essere  prodotti  da  mancanza 
della  consolidazione ,  oppure  da  formazione  di  pseudoartrosi^ 
di  anchilosi,  di  edema,  ecc.  —  Il  perito  deve  sempre  indagare 
le  cause  di  questi  stati  patologici  ed  indicare  se  sieno  state  con- 
seguenze inevitabili  del  trauma,  oppure  prodotte  da  circostanze 
sopravvenute  accidentalmente,  da  speciale  costituzione  orga- 
nica, da  erroneo  trattamento  da  parte  del  medico  o  da  negli- 
genza dell' oflFeso  (talune  fratture ,  come  per  es.  quelle  della 
rotula,  dell'olecrano,  del  collo  del  femore  dei  vecchi  non  guari- 
scono quasi  mai  con  la  formazione  di  un  callo  solido).  Bisogna 
soprattutto  richiamare  l'attenzione  sul  fatto,  che  le  rigidità,  i 
disturbi  circolatorii  e  gli  stati  di  debilitamento  sono  spessis- 

Maschka -^  Med.  Leg.  Voi.  I.  22 


Digitized  by  VjOOQIC 


338  W  e  i  1 ,  Produzione  delle  lesioni  violente  meccaniche 

sirao  dovuti  air  immobilizzazione  protratta  ed  al  difettevole  trat- 
tamento consecutivo. 

Anche  la  posizione  in  cui  l'estremità  restò  fissata  dalla  me- 
dicatura, è  spesso  inesatta,  e  questa  circostanza  basta  da  sé 
sola  per  determinare  sovente  disturbi  funzionali  permanenti. 
Così,  per  es.,  dopo  fraitture  delle  ossa  dell'avambraccio,  il  mo- 
vimento di  pronazione  e  di  supinazione  può  essere  impedito 
applicando  la  medicatura  in  posizione  poco  esatta.  Il  perito  deve 
sempre  tenere  debitamente  conto  di  queste  imperizie  di  arte 
quando  si  verifichino. 

Dopo  fratture  sottocutanee  non  di  rado  rimangono  sensi- 
bili defoi*mità^  soprattutto  per  guarigione  in  posizione  viziata, 
per  forti  raccorciamenti  (specie  se  delle  estremità  inferiori) , 
0  per  alcuni  dei  cennati  accidenti. 

Dal  punto  di  vista  della  pratica  forense  è  importante  la  de- 
cisione se  la  deformità  sia  stata  conseguenza  inevitabile  della 
lesione  violenta.  Talune  fratture,  anche  se  trattate  nel  miglior 
modo  possibile,  non  guariscono  senza  che  si  producano  rac- 
corciamento  e  spostamento,  come  per  es.  quelle  del  collo  del 
femore ,  le  oblique  nel  terzo  superiore  del  femore ,  ecc.  Però 
anche  in  questi  casi  bisogna  tener  conto  della  specie  dì  tratta- 
mento istituito,  ed  esaminare  se  con  un'  appropriata  cura  con- 
secutiva avrebbe  potuto  essere  rimossa  o  menomata  la  deformità. 
Vidi  un  caso  nel  quale  dopo  frattura  obliqua  sottocutanea  del 
femore  rimase  un  raccorciamento  di  12  centim.  L'infermo  era 
stato  curato  da  un  contadino,  che  aveva  applicato  stecche  corte 
di  legno.  Si  riuscì  a  rompere  il  callo ,  e  ridurre  il  raccorcia- 
mento a  3  centim. 

Molto  più  difficile  è  il  compito  del  medico-legale  quando 
si  tratta  di  dare  un  giudizio  sopra  fratture  aperte.  Si  noti 
anzitutto  che  vi  ha  una  serie  di  casi  in  cui  praticata  bentosto 
l'amputazione  primaria  o  la  disarticolazione,  egli  è  spesso  in- 
vitato a  decidere  se  l'amputazione  era  necessaria,  oppure  se  la 
morte  accaduta  consecutivamente  sia  stata  determinata  dall'ope- 
razione. Sovente  è  diifflcilissimo  rispondere  a  queste  domande. 
Si  tenga  presente,  che  anche  i  più  esperti  chirurgi  talvolta  in 
un  dato  caso  possono  essere  di  contrario  parere  circa  la  ne- 
cessità di  praticare  un'amputazione  primaria.  Ma  in  generale 
si  riesce  a  formarsi  un  criterio  giusto  tenendo  conto  dell'inten- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  estremità  399 

sita  del  trauma,  dello  stato  delle  parti  molli  e  delle  ossa  della 
gamba  amputata. 

Le  contusioni  prodotte  nei  franamenti,  negli  accidenti  fer- 
roviarii,  nel  maneggio  delle  macchine,  nelle  esplosioni  che  ac- 
cadono nelle  mine,  ecc.  sono  per  lo  più  tanto  gravi,  che  non 
si  può  affatto  conservare  Tarto. 

Lo  stesso  dicasi  delle  lacerazioni  o  delle  gravi  contusioni 
dei  grossi  vasi  e  nervi ,  riconosciute  dal  colore  azzurrognolo 
deir  estremità,  dalP  evanescenza  del  polso ,  dalT  abbassamento 
della  temperatura,  dalle  paralisi  di  nervi  sensitivi  e  motori.— 
In  taluni  casi  non  è  possibile  dare  un  giudizio  sicuro.  Sol- 
tanto nelle  fratture  complicate  della  mano,  bisogna  astenersi 
da  qualsiasi  operazione  in  primo  tempo ,  perchè  flnanco  la 
conservazione  di  una  falange  è  della  massima  importanza  per 
la  capacità  al  lavoro,  e  col  trattamento  antisettico  possono  avere 
decorso  asettico  anche  le  più  gravi  contusioni, — Sarebbe  grave 
errore  amputare  dita  che  pendono  con  tratti  contenenti  vasi. 
Bérenger  Féraud  (1)  raccolse  dalla  Letteratura  87  casi  in 
cui  dita  recise  si  saldarono.  In  34  casi  la  recisione  era  compieta. 
Lo  stesso  autore  ha  raccolto  una  serie  di  casi  in  cui  riuscì  il 
saldamento  di  mani,  piedi,  avambraccia,  braccia  quasi  com- 
pletamente recise  (2). 

Qualora  al  medico-legale  venisse  rivolta  la  domanda  se  la 
morte  sia  stata  determinata  da  amputazione  o  disarticolazione, 
egli  dovrà  esaminare  se  queste  operazioni  si  eseguirono  a  regola 
d'arte ,  se  Tesito  letale  avvenne  per  perdite  di  sangue  conse- 
cutive a  difettevole  ligatura  dei  vasi,  ad  operazioni  nel  tessuto 
infermo,  oppure  a  grave  trascuranza  delle  cautele  antisettiche. 
Circa  i  casi  nei  quali  non  era  richiesta  fin  dal  principio  l'am- 
putazione dell'arto,  è  a  rilevare  che  le  fratture  della  coscia,  e 
soprattutto  quelle  articolari  dell'anca  e  del  ginocchio,  implicano 
spesso  pericolo  di  vita. 

Ma  le  fratture  della  gamba  e  quelle  dell'estremità  supe- 
riore con  un  accurato  trattamento  antisettico ,  istituito  subito 
dopo  la  lesione  violenta,  non  terminano  quasi  mai  colla  mor- 


(1)  De  la  conservation  des  doigts  plus  ou  tnoins  complèteniont  sépu- 
rós   accidentellement  (Gazette  des  hdpìt.  104—117*.  1870). 

(2)  Gazette  des  hópìtaux  (53,  56,  58,  87.  1870). 


Digitized  by  VjOOQIC 


340  Weil,  ProduzìoDe  delle  lesioni  violente  meccaniche 

te.  In  74  casi  di  fratture  complicate,  trattate  da  Volkmann 
col  metodo  conservativo ,  si  ebbe  sempre  la  guarigione.  — 11 
giudizio  sulle  conseguenze  della  lesione  violenta  deve  essere 
riservato  jfinchè  non  si  sia  verificata  la  guarigione,  perchè  il 
decorso  può  essere  molto  protratto  da  nevrosi,  da  croniche  sup- 
purazioni, da  cronici  edemi,  ecc.  Il  ritardo  nella  consolidazione, 
la  formazione  di  pseudoartrosi,  i  gravi  raccorciamenti  ed  incurva- 
menti si  verificano  molto  più  spesso  che  nelle  fratture  semplici. 

Le  lesioni  violente  delle  articolazioni  meritano  un  esame 
speciale.  Nelle  risse  non  di  rado  si  verificano  distorsioni  delle 
articolazioni  della  mano  e  del  piede  con  semplice  distensione, 
o  con  lacerazione  della  capsula  articolare.  Queste  distorsioni 
spesso  costituiscono  lesioni  leggiere,  che  guariscono  in  breve 
tempo  con  un  trattamento  appropriato  (nei  casi  leggieri  deve 
consistere  nel  ma^aggio  ed  in  movimenti  passivi,  mentre  se 
la  capsula  è  lacerata  deve  consistere  nell'immobilizzare  Parti- 
colazione). 

Si  sia  molto  cauti  prima  di  emettere  un  giudizio  definitivo, 
perchè  dopo  tali  distorsioni  non  di  rado  i  ligamenti  restano 
rilasciati  (e  quindi  rimane  una  tendenza  a  nuove  distorsioni) 
oppure  si  produce  una  rigidità  dolente  delle  articolazioni. 

In  alcuni  rari  casi  può  accadere  —  quando  il  trattamento 
non  è  stato  appropriato,  oppure  Tinfermo  fu  indocile,  e  soprat- 
tutto negl'individui  di  costituzione  cagionevole  o  discrasici — 
che  alla  distorsione"  seguano  artriti  acute,  spesso  divenute 
croniche.  Il  medico-legale  prima  di  dare  un  giudizio  deve 
prendere  in  considerazione  T  intensità  del  trauma,  la  docilità 
o  meno  dell'infermo  al  trattamento  istituito:  in  breve,  tutte  le 
condizioni  che  esistevano  nel  dato  caso.  Nel  dare  un  giudizio 
sulle  ferite  articolari  egli  deve  sempre  tener  presente  che  i 
nostri  concetti,  circa  il  pericolo  inerente  a  tali  lesioni,  si  sona 
completamente  modificati  negli  ultimi  anni.  —  Mentre  per  lo 
passato  la  semplice  apertura  di  una  grossa  articolazione,  come 
per  es.  quella  del  ginocchio  o  dell'anca,  era  ritenuta  come 
un'operazione  pericolosa,  oggi  queste  operazioni  si  eseguono  a 
centinaia,  e  la  mortalità  è  minima  (vedi  Volkmann,  Beitràge 
zur  Chirurgie,  1875,  eie  ultime  annate  del  Langenbeck\s 
Archiv,  del  Centralblatt  far  Chirurgie,  ecc.). 

Le  semplici  ferite  da  taglio  o  da  punta  delle  articolazioni 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delle  estremità  341 

senza  lesioni  violente  delle  ossa  possono  guarire  anche  senza 
l'ombra  della  suppurazione  e  del  disturbo  funzionale.  Ma  le  fe- 
rite contuse  e  lacere  con  lesione  ossea  costituiscono  sempre 
lesioni  gravi,  le  quali  spesso  pongono  la  vita  in  pericolo,  soprat- 
tutto quando  sieno  interessate  le  articolazioni  del  ginocchio  e 
dell'anca.  Anche  quando  si  tratta  di  valutare  le  conseguenze 
di  tali  lesioni  violente,  bisogna  tener  conto  di  tutti  quei  fattori 
che  ho  indicati  nelP  esaminare  le  conseguenze  della  distor- 
sione, e  soprattutto  la  circostanza  se  è  stato  istituito  o  meno 
un  trattamento  antisettico.  È  a  rilevare  pure  espressamente, 
«che  anche  con  un  trattamento  appropriato  restano  deformità  e 
tendenza  ad  artriti  deformanti.  Rarissimamente  ha  luogo  una 
restitutio  ad  integrum. 

Le  lussazioni  non  costituiscono  lesioni  violente  molto  fre- 
quenti, e  poiché  nella  maggior  parte  dei  casi  sono  dovute 
ad  una  pura  accidentalità,  spesso  non  sono  oggetto  di  esa- 
me medico-legale.  Non  è  difficile  distinguere  le  lussazioni  trau- 
matiche da  quelle  spontanee,  prodotte  da  flogosi  dell' arti- 
colazione.—  Nei  casi  recenti  le  così  dette  lussazioni  abituali 
possono  essere  riconosciute  dalla  mancanza  di  tutti  i  fenomeni 
reattivi.  Ma  se  bisogna  formulare  un  giudizio  sopra  una  lussa- 
zione prodotta  da  percossa  o  da  urto  nel  cadere  (in  rissa)  o 
nei  franamenti  ed  altri  accidenti ,  si  deve  tener  presente  che 
per  produrla  fa  d'uopo  per  lo  più  di  una  forza  rilevante,  e  che 
la  maggior  parte  di  queste  lussazioni  quando  si  tratta  di  grandi 
articolazioni  (come  quella  dell'anca,  della  spalla  e  del  gomito) 
produce  sempre  gravi  lesioni  nel  senso  del  codice  penale  au- 
striaco, giacché  sono  necessarie  tre  o  quattro  settimane  perchè 
guarisca  la  lacerazione  della  capsula,  e  durante  questo  tempo 
il  rispettivo  individuo  per  lo  più  é  inabilitato  al  lavoro. 

A  causa  della  complicazione  colla  lesione  di  grossi  vasi, 
le  lussazioni  possono  divenire  pericolose.  Può  anche  prodursi 
tina  qualche  paralisi  inguaribile  per  contemporanea  contusione 
o  lacerazione  di  un  nervo.  Sono  le  lussazioni  inveterate  che  il 
più  delle  volte  costituiscono  oggetto  di  esame  medico-legale. — 
Da  noi  un  gran  numero  di  fratture  e  di  lussazioni  sono  curate 
<la  contadini,  e  non  di  rado  avviene  che  dopo  qualche  tempo 
l'infermo  venga  rimandato  coll'assicurazione  che  la  lussazione 
è  stata  ridotta  e  tutto  va  per  lo  meglio;  soltanto  dopo  tra- 


Digitized  by  VjOOQIC 


342  W  e  i  I,  Produzione  delle  leeiooi  violente  meccaniche 

scorse  settimane  e  mesi,  quando  tutti  gli  unguenti  non  hanno 
giovato  a  nulla,  l'ammalato  va  dal  medico.  —  Nel  giudicare 
questi  casi  bisogna  tener  presente  che  la  riduzione  di  lussa- 
zioni recenti  per  lo  più  accade  facilmente,  e  che  soltanto  po- 
chi sono  i  casi  in  cui  per  lacerazione  completa  della  capsula^ 
per  interposizione  di  una  parte  di  questa,  di  un  tendine  o  di 
un  muscolo,  o  per  contemporanea  frattura  del  capo  articolare^ 
non  è  possibile  ridurre  una  lussazione  recente.  Bisogna  inoltre 
prendere  in  considerazione,  che  quanto  più  la  lussazione  è  in- 
veterata, tanto  più  riesce  difficile  ridurla,  e  che  quando  la 
lacerazione  capsulare  è  molto  impiccolita  ed  il  capo  ed  il  cotile 
articolare  hanno  subito  alterazioni  ^  la  riduzione  è  impossi- 
bile.— Spesso  le  fratture  sono  scambiate  con  lussazioni,  e  non  di 
rado  grinfermi  si  lamentano  che,  ridotta  la  lussazione,  non  si 
ripristinò  la  funzione;  in  questi  casi  il  trattamento  è  stato  erroneo 
giacché  per  lo  più  non  si  trattava  di  lussazione.  Spessissimo  il 
medico-legale  riesce  a  chiarire  di  che  si  tratta  tenendo  conto 
del  meccanismo  della  lesione,  della  posizione  in  cui  fu  collocata 
r  estremità  immediatamente  dopo  la  lesione  violenta,  deirulte* 
riore  decorso  della  lesione,  dell'età  deirinfermo,  e  soprattutto 
coiresame  locale.  —  Nò  è  a  dimenticare,  che  possono  prodursi 
contemporaneamente  lussazioni  e  fratture,  e  che  nei  tentativi 
di  riduzione  il  capo  articolare  si  può  rompere. 

Una  lussazione  non  ridotta  determina  non  di  rado  com- 
pleta abolizione  funzionale  delPestremità,  perchè  a  causa  della 
pressione  del  capo  articolare  sui  grossi  tronchi  nervosi  ri- 
mangono paralisi  inguaribili. 

Però  in  alcuni  casi  neirulteriore  decorso  si  ristabilisce  una 
certa  mobilità  per  formazione  di  una  nuova  articolazione ,  e 
Tarto  dimagrato,  ricominciando  a  funzionare,  s'invigorisce  di 
nuovo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LESIONI  VIOLENTE  DELL'OCCHIO 


ESAMINATE 

SOTTO  IL  RAPPORTO  MEDICO-LEGALE 

PER   IL 

Dottor  V.  H^SI^SR 

Professore  all'  Università  di  Praga. 


(Versione  del  DS  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

Le  lesioni  violente  deirocr.hio  finora  sono  state  poco  valutate  sotto  il 
rapporto  medico-legale,  benché  la  loro  casuistica  sia  gìA  abbastanza  grande. 
Le  monografie  in  cui  esse  sono  state  esaminate  più  accuramente  sono  le  se- 
guenti:  Adolf  Zander  und  Arthur  Geisslbr,  Die  Verletzung  des  Auges*  2. 
Theile.  Leipzig  1863  e  1864.  Questa  eccellente  opera  contiene  soltanto  alla 
fine  (da  pagina  527  a  531)  alcuni  brevi  cenni  sulle  lesioni  deirocchio  sotto 
il  rapporto  medico-legale.  Inoltre  sono  qui  da  menzionare  pure  le  seguenti 
opere:  W.  Whitjb  Cooper,  The  lesions  of  the  eye.  London  1860. — A.  J.  Sch- 
NEiDER,  Die  Kopfverletzungen  in  gerichtlich  medicinischer  Hinsicht.  Stuttgart 
1848. — PoLAND,  Medico-legal  observations  in  connection  with  lesions  of  the 
eye.  Ophth.  Hosp.  Rep.  YoL  III.-* A.  Pagenstegher,  Einiges  ilber  Verletsungen 
des  Auges.  Klin.  Beob.  a.  Wiesbaden.  1862.  2.  Heft.  —  Bltjbcbnstock,  Einige 
gerichtsfirztlichen  Falle  von  Augerverletzungen.  Friedreich's  Bl.  f.  ger.  Med. 
1874.  1876.  —  Haasis,  Schwere  Kopper verletzung  mit  giù cklichem  Ausgange. 
Betz,  Memorabilien  11.  —  v.  Arlt,  Ueber  Verletzungen  des  Auges  in  ge- 
ricbtsiirztlicher  Beziehung.  Wien.  med.  Wochenschrift.  1874.  È  questa  la 
prima  monografia  nella  quale  Pentita  che  hanno  le  lesioni  violente  dell'occhio 
nella  pratica  forense  è  esposta  brevemente  e  sinteticamente. 

Le  lesioni  violente  deirocchio  costituiscono  frequente  og- 
getto di  perizia  medico-legale,  perchè  quest'  organo,  a  causa 
della  sua  posizione  superficiale  sulla  faccia,  vi  è  spessissimo  espo- 
sto; inoltre  i  traumi  del  capo  nonché  quelli  delle  parti  più  re- 
mote del  corpo ,  e  soprattutto  le  commozioni ,  si  riverberano 
suirocchio. — Il  giudicare  le  alterazioni  patologiche  del  rocchio 
è  uno  dei  compiti  più  difllciU  del  medico-legale,  giacché  pre- 
suppone profonde  conoscenze  spécialiste,  che  non  tutti  i  medici- 
leg^àli  hanno.  Sia  per  tal  fatto,  sia  perché  non  tutti  i  medici- 
legali  in  provincia  dispongono  dei  numerosi  mezzi  richiesti  per 
esaminare  la  refrazione  e  Tacuità  visiva  dell'occhio  (lenti,  ppto- 
metri,  oftalmoscopi,  perimetri,  tavole  per  analizzare  il  senso  dei 
colori,  ecc.),  spesso  nei  casi  di  questa  specie  vengono  invitati 
direttamente  gli  oculisti  per  V  esame.  E  senza  T  esatta  deter- 
minazione dell'acuità  visiva  e  della  refrazione  degli  occhi,  non 


Digitized  by  VjOOQIC 


346  H  a  8  u  6  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

sempre  si  può  dare  risposta  sufficiente  alle  domande  che  ven- 
gono rivolte  dalla  Corte  circa  il  grado  e  l'entità  di  lesioni  vio- 
lente dell'occhio. 

I  codici  penali  determinano  soltanto  in  massima  la  latitu- 
dine delle  domande  che  il  giudice  può  rivolgere  al  medico 
sulle  lesioni  violente  dell'occhio,  giacché  vi  si  riscontrano  sol- 
tanto le  seguenti  espressioni  :  €  disturbo  transitorio  o  perma- 
nente della  salute  » ,  «  incapacità  transitoria  o  permanente  al 
lavoro  »  ,  €  perdita  o  indebolimento  della  vista  >,  «  perdita  di 
uno  0  di  amendue  gli  occhi  >,  «  deformità  dell'occhio  ».  Spesso 
accade  che  il  giudice  è  costretto  di  fare  alcune  domande  non 
contemplate  nella  Legge:  per  es.  sul  modo  come  si  è  prodotta 
la  lesione  violenta,  sulla  estensione  che  questa  ha  assunta,  sulla 
qualità  dell' istrumento  vulnerante  adoperato,  suir  influenza  di 
diversi  fattori  durante  il  corso  della  guarigione ,  sulle  pre- 
gresse malattie,  sulla  eventuale  negligenza  dell'infermo  a  se- 
guire esattamente  la  cura  prescritta  dal  medico,  sull'influenza 
che  la  lesione  violenta  o  le  sue  conseguenze  hanno  potuto 
esercitare  relativamente  al  mestiere  che  lo  stesso  praticava, 
ecc.;  e  talvolta  può  cadere  anche  in  considerazione  la  possibi- 
lità della  simulazione.  A  tutte  queste  domande  non  sempre  è 
possibile  rispondere  (neppure  a  quelle  d'indole  generale).  E 
poiché  le  alterazioni  patologiche  consecutive  a  lesioni  violente 
costituiscono  una  catena  di  disturbi  funzionali,  la  quale  si  svi- 
luppa lentamente  nel  corso  di  anni,  il  medico-legale  non  sem- 
pre può  decidere  hic  et  nunc  se  un  disturbo  visivo  sia  da 
riguardare  come  un  danno  permanente  immutabile,  ciò  che 
appunto  nella  maggior  parte  dei  casi  il  giudice  desidera  di 
conoscere  esattamente. 

Nel  codice  penale  austriaco  i  seguenti  articoli  si  riferiscono 
alle  lesioni  violente  dell'occhio. 

§  132.  Chi  inveisce  contro  un  altro  senza  T  intenzione  di  am- 
mazzarlo, ma  in  modo  tanto  violento  da  cagionare  disturbo  della  sa- 
lute oppure  incapacità  al  lavoro  per  lo  meno  della  durata  di  venti 
giorni,  oppure  uno  scompiglio  mentale,  si  rende  colpevole  del  delitto 
di  grave  lesione  corporale. 

§  155.  Ma  se:  a)  la  lesione,  benché  in  sé  stessa  leggiera»  fu  at- 
tuata con  un  istrumento  vulnerante  ed  in  modo  da  implicare  peri- 
colo di  vita,  oppure  si  può  dimostrare  che  Toffensore,  quantunque 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lettoni  violente  deirocchio  347 

non  abbia  raggiunto  Tintento,  voleva  però  cagionare  uno  dei  gravi 
disturbi  menzionati  nel  §  152;  oppure 

b]  quando  la  lesione  violenta  produsse  disturbo  della  salute  od 
incapacità  al  lavoro  almeno  per  la  durata  di  trenta  giorni;  o 

e)  l'azione  fu  commessa  infliggendo  gravi  sofferenze  ali* offeso; 
ovvero 

d)  la  grave  lesione  violenta  divenne  pericolosa,  la  condanna  sarà 
del  carcere  duro  da  uno  a  cinqne  anni. 

§  156.  Ma  se  il  delitto  :  a)  ha  avuto  per  V  offeso  la  perdita  o 
Tindebolimento  permanente  delia  favella,  delia  vista,  dell'udito,  la 
perdita  della  capacità  di  generare ,  di  uu  occhio ,  del  braccio  o  di 
una  mano,  oppure  qualche  altra  notevole  mutilazione  o  deformità; 
oppure 

b)  permanente  marasmo,  malattia  inguaribile  o  scompiglio  men- 
tale sanz'à  probabilità  di  guarigiooe;  ovvero 

e]  incapacità  permanente  al  lavoro,  la  condanna  sarà  del  carcere 
duro  da  5  a  10  anni. 

Nel  codice  penale  germanico  i  seguenti  articoli  si  riferi- 
scono alle  lesioni  violente  deirocchio. 

§  223.  Chi  deliberatamente  inferisce  un  maltrattamento  corpo- 
rale ad  uu  altro,  o  gli  danneggia  la  salute,  viene  punito  per  lesione 
corporale  col  carcere  fino  a  tre  anni  o  con  multa  estensibile  fino  a 
300  talleri. 

Se  il  maltrattamento  fu  commesso  su  parenti  della  linea  ascen- 
dente, la  condanna  non  può  essére  inferiora  al  carcere  per  un  mese. 

§  22%  a.  Se  la  lesione  corporale  fu  commessa  con  un'  arma  — 
specie  se  con  un  coltello  o  con  un  altro  istrumento  vulnerante  pe* 
ricoloso — oppure  con  aggressione  proditoria,  o  da  molti  in  comune, 
o  in  modo  da  minacciare  la  vita,  la  pena  del  carcere  non  può  essere 
inferiore  a  due  mesi. 

§  224.  Se  la  lesione  corporale  ha  avuto  per  conseguenza  che  il 
ferito  perda  qualche  membro  importante  del  corpo,  il  potere  visivo 
di  uno  o  di  amendue  gli  occhi,  l'udito,  la  favella  oppure  la  capacità 
di  generare,  ovvero  subisca  qualche  grave  nocumento  di  altra  specie 
(paralisi,  scompiglio  mentale,  ecc.),  si  dovrà  condannare  il  colpevole 
alla  casa  di  forza  fino  a  5  anni,  oppure  al  carcere  per  un  tempo  non 
inferiorc  ad  un  anno. 

Nei  seguenti  sei  capitoli  andrò  ad  esporre  l'importanza  fo- 
rense delle  malattie  oculari.  Terrò  anzitutto  parola  di  quelle 


Digitized  by  VjOOQIC 


348  H  a  s  n  e  r ,  Lesioni  violente  deir  occhio 

simulate  o  prodotte  deliberatamente ,  indicando  pure  ciò  Che 
più  importa  al  medico-legale  di  conoscere  per  esaminare  lo 
stato  della  refrazione  e  deiracuità  visiva.  Mi  è  impossibile  però 
di  esporre  qui  le  nozioni  fondamentali  suiroftalmoscopio,  sul- 
Tesarne  del  senso  dei  colori,  sull'astigmatismo,  ecc.,  le  quali  pos- 
sono essere  apprese  soltanto  nelle  cliniche  oculistiche. 

Nel  secondo  capitolo  terrò  parola  delle  commozioni;  nel 
terzo,  delle  ferite  dell'occhio  in  cui  non  rimangono  corpi  stra- 
nieri nell'organo;  nel  quarto,  dei  corpi  stranieri  (incluse  le 
lesioni  violente  con  arma  a  fuoco);  nel  quinto  delle  scottature; 
e  nel  sesto  delle  intossicazioni.— A  stretto  rigor  di  termine,  il 
medico-legale  può  essere  interrogato  su  tutto  il  campo  delle 
malattie  oculari ,  perchè  frequentissimi  sono  i  casi  in  cui  le 
lesioni  violente  colpiscono  un  occhio  precedentemente  infer- 
mo, e  la  cui  forza  visiva  era  indebolita  o  distrutta.  Se  l'infer- 
mo vede  bene  con  un  occhio,  può  darsi  che  egli  non  sapesse 
nulla  della  pregressa  atfezione  dell'altro,  e  quindi  attribuisce 
il  disturbo  visivo  alla  lesione  violenta  che  ha  subito  dopo,  mentre 
nel  fatto  non  havvi  alcun  rapporto  fra  entrambi.  Questi  casi  sono 
talvolta  i  più  difficili  nella  pratica  forense,  quando  il  medico- 
legale debba  portarvi  un  giudizio  coscienzioso. 

I.  Malattie  oculari  simulate  o  prodotte  a  ragione  veduta. 

aj  Vizi  di  re  frazione.  La  miopia,  l'iperopia,  l'astigmatismo 
si  producono  di  rado  in  conseguenza  di  lesioni  violente,^e  perciò 
non  costituiscono  oggetto  di  esame  medico-legale.  In  seguito 
a  lesioni  violente  possono  però  prodursi  alterazioni  di  forma 
della  cornea,  e  queste  accompagnarsi  a  vizi!  di  refrazìone.  È  an- 
che noto  che  negli  occhi  già  affetti  da  vizio  di  refrazione,  questo 
dopo  un  trauma  può  aggravarsi,  oppure  diminuire,  o  fìnanco 
scomparire  del  tutto.  Per  afachia  traumatica  possono  guarire 
le  forme  più  gravi  di  miopia.  Parimenti  diminuendo  la  con- 
vessità della  cornea  per  trauma,  può  diminuire  la  miopia.  Per 
contro ,  questa  può  aggravarsi  se  aumenta  la  curvatura  della 
cornea,  e  l'iperopia  aumentare  se  detta  curvatura  diminuisce. 
Perciò  il  medico-legale  non  può  a  priori  negare  la  comparsa 
della  miopia  o  dell'iperopia  per  effetto  della  lesione  violenta. — 
Nei  coscritti,  che  spesso  accusano  alti  gradi  del  vizio  di  refra- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Malattìe  oculari  simulata  o  prodotte  a  ragion  veduta  349 

zione,  trattasi  spesso  di  determinare  esattamente  il  grado  di 
questa  malattia. 

Il  difetto  di  refrazione  deve  essere  esaminato  isolatamente 
per  ciascun  occhio. — Nel  caso  che  si  debba  constatare  la  mio- 
pia, si  farà  anzitutto  fissare  con  un  occhio  (a  luce  diurna  di 
media  intensità)  la  tavola  tipografica  di  Snellen  —  tenuta  a 
distanza  di  20  piedi*- su  una  parete,  e  soprattutto  la  tavola  che 
contiene  i  saggi  CC  fino  a  XX  in  sette  serie,  e  si  faranno  leggere 
le  lettere  a  cominciare  da  quelle  di  sopra,  e  terminando  a  quelle 
di  sotto.  Se  flnanco  l'ultimo  rigo  XX  venga  letto  facilmente, 
rocchio  non  è  né  miope  né  iperopico,  ma  normale,  emmetrope. 
Qualora  rocchio  non  veda  chiaramente  le  lettere  tipografiche,  si 
applichino  dapprima  deboli  lenti  concave,  le  quali  se  correggono 
il  difetto,  si  può  desumere  che  havvi  la  miopia.  La  lente  più 
debole  colla  quale  viene  letto  chiaramente  il  rigo  XX  indica 
il  grado  della  miopia.  Se,  per  es.  con  lenti  concave  di  N.°  30 
a  N.°  12  si  veggono  più  chiaramente  le  lettere,  e  col  N.°  11 
s'incomincia  a  vederle  meno  chiaramente,  vi  è  una  miopia  di 
12  pollici  (32  ctm.),  e  si  può  allora  non  tener  conto  della  di- 
stanza della  lente  dall'  occhio.  Ma  a  stretto  rigor  di  termine , 
se  la  lente  in  questo  caso  dista  7«  pollice  dall'occhio,  la  miopia 
ascende  a  12  7-2  pollici.  —  Vero  è  che  gl'individui  i  quali  pa- 
droneggiano molto  l'accomodazione,  e  soprattutto  quelli  già  ad- 
destrati colle  lenti  concave  e  che  vogliono  simulare  a  ragion 
veduta ,  superano  anche  lenti  più  forti ,  e  quindi  potrebbero 
indurre  in  errore  sul  grado  della  loro  miopia.  Ma  se  il  medico 
sospetta  tal  caso,  può  ovviarvi  paralizzando  dapprima  l' acco- 
modazione coll'insiillazione  del  solfato  di  atropina  (1 :  100),  cui 
fa  seguire  la  determinazione  ottalmoscopica  della  refrazione. 

Se  le  scale  tipografiche  non  vengono  lette  chiaramente  né 
ad  occhio  nudo,  né  colle  lenti  concave,  si  applichino  lenti  con- 
vesse davanti  all'occhio,  e  allora  la  lente  più  forte  colla  quale 
viene  letto  il  N."  XX  indica  il  grado  dell'iperopia.  Anche  in  tal 
caso  si  può  far  seguire  la  determinazione  ottalmoscopica  della 
refrazione  nella  narcosi  atropinica  dell'occhio,  ed  essa  consiste 
in  ciò:  che  l'osservatore  dopo  neutralizzato  il  suo  eventuale 
difetto  di  refrazione  applicandosi  una  lente,  cerca  quella  con 
cui  egli,  sotto  l'illuminazione  ottalmoscopica,  vede  il  fondo 
deirocchio  dell'esplorando  ad  una  determinata  distanza  dall'oc- 


Digitized  by  VjOOQIC 


350  H  a  8  D  e  r ,  Lesioni  violente  delP  occhio 

chio  e  nella  così  detta  immagine  dritta.  Se,  per  es.,  con  una 
lente  concava  N.**  20  i  vasi  retinici  dell'esplorando  si  veggono 
chiaramente  alla  distanza  di2pollici,si  dovrà  presumere  che  havvi 
una  miopia  di  20  •\-  2=22  pollici.  Se  colla  lente  convessa  N.**  20 
i  vasi  retinici  appariscono  chiaramente  alla  distanza  di  2  pol- 
lici, vi  è  unMperopia  di  20 — 2=18  pollici. 

Chi  è  sufficientemente  addestrato  a  praticare  l'esame  ot- 
talraoscopico  ad  immagine  capovolta  con  uno  specchio  tubolare 
può  constatare  (tostochè  sul  tubo  sia  indicata  la  distanza  dello 
specchio  e  della  lente  oggettiva)  la  miopia  quando  la  distanza  è 
raccorciata,  e  Tiperopia  quando  è  allungata  al  di  là  del  normale. 

L'ispezione  dell'occhio  ed  il  quadro  ottalmoscopico  del  fondo 
deir  occhio  possono  dare  qualche  chiarimento  sulla  miopia  o 
suir  iperopia ,  giacché  soprattutto  gli  occhi  fortemente  miopi 
appariscono  sporgenti  ed  allungati  nell'asse  longitudinale;  la 
camera  anteriore  dell'occhio  è  più  grande,  la  pupilla  più  ampia; 
la  coriocapillare  è  spesso  rarefatta;  d'ordinario  havvi  stafì- 
loma  postico  nelle  sue  diverse  forme;  la  sezione  trasversale 
del  nervo  ottico  apparisce  più  piccola  e  piuttosto  arrossita. — 
I  bulbi  iperopici,  per  contro,  sogliono  essere  più  piccoli,  piut- 
tosto tondeggianti;  la  camera  anteriore  dell'occhio  e  la  pu- 
pilla appariscono  più  strette;  ma  la  papilla  del  nervo  ottico 
apparisce  più  grossa,  più  sbiadita. 

b)  La  determinazione  dell'acuità  visiva  è  uno  dei  compiti 
più  importanti  del  medico-legale  quando  si  tratta  di  valutare 
le  lesioni  violente  dell'occhio,  per  le  quali  spesso  l'acuità  visiva 
è  realmente  diminuita,  oppure  non  di  rado  viene  simulata  l'am- 
bliopia  per  spirito  di  vendetta  contro  l'offensore  o  per  preten- 
dere un  indennizzo  pecuniario. 

In  questi  casi  per  il  medico-legale  si  tratta  soltanto  di 
determinare  se  in  uno  od  in  amendue  gli  occhi  è  diminuita 
l'acuità  visiva  centrale,  se  havvi  restrizione  od  interruzione  del 
campo  visuale,  oppure  se  sia  alterato  il  senso  dei  colori.  In  que- 
sti ultimi  tempi  si  è  studiato  molto  per  scovrire  metodi  sicuri 
onde  accertare  la  simulazione  di  disturbi  ambliopici;  ma  non 
sempre  è  possibile  di  conseguire  lo  scopo,  soprattutto  quando 
si  tratta  di  simulatori  furbi,  intelligenti  e  tenaci. 

In  molti  casi  basta  l'ispezione  e  l'esame  coll'ottalmoscopio 
per  constatare  gradi  elevati  di  amblioplia,  giacché  allora  spesso 


Digitized  by  VjOOQIC 


Malattie  oculari  BÌmulato  o  prodotte  a  ragioD  veduta  351 

vi  sono  deviazione  strabica  dell' occhio  ambliopico,  lenta  mo- 
bilità deiriride,  dilatazione  della  pupilla,  atrofia  o  iperemia  del 
nervo  ottico ,  alterazioni  della  retina  e  della,  coroide  nonché 
del  corpo  vitreo.  —  Le  forme  elevate  di  astigmatismo  della  cor- 
nea possono  essere  accertate  colPottalmoscopio  e  tenendo  ap- 
plicate lenti  cilindriche.  —  La  restrizione  del  campo  visuale 
viene  esaminata  col  perimetro,  oppure  si  fa  fissare  alternati- 
vamente con  un  solo  occhio  (escludendo  l'altro  dalla  visione) 
un  dato  oggetto,  per  es.  la  punta  di  un  dito,  mentre  ad  una 
distanza  di  2 — 3  piedi  dall'occhio,  si  spinge  il  dito,  oppure  il 
lume  di  una  candela,  dalla  periferia  verso  l'oggetto  fissato.  In 
siffatto  modo  si  constata  senza  diflScoltà  una  proiezione  dei 
contorni  del  campo  visuale.— L'esame  del  senso  dei  colori  va 
fatto  in  modo  rapidissimo  e  sicuro  coi  saggi  colorati  di  lana. 
Si  prende  un  fascette  di  lana  di  un  colore  a  piacere,  lo  si  pone 
sul  tavolo,  e  s'invita  l'infermo  a  tirare  dalla  balla  di  lana  i 
colori  analoghi,  e  porli  accanto  al  fascette  sul  tavolo.  Que- 
st'esame può  essere  fatto  pure  colle  tavole  colorate  di  Stil- 
ling  0  colla  collezione  di  Wettstein. 

L'esame  della  diminuzione  dell'acuità  visiva  (V)  va  fatto 
colle  lenti  nel  modo  che  segue.  Se  un  occhio,  per  es.,  ad  una 
distanza  di  20  piedi  dalle  tavole  di  Snellen  viene  portato, 
mercè  lenti  concave  gradatamente  più  forti,  al  punto  che  colla 
lente  Nr.  20  possa  leggere  il  quarto  rigo,  L,  mentre  non  può 
leggere  il  quinto,  XL,  con  nessuna  lente,  la  miopia  ascende 

ad  —  e  r  acuità  visiva  V  è  =  — .  In  tal  caso,  cioè,  esso  alla 

distanza  di  20  piedi  non  può,  rimuovendo  i  così  detti  circoli 
di  distrazione  colla  lente  concava,  leggere  l'ultimo  rigo  XX, 
ma  soltanto  il  rigo  L.  Perciò  esso  non  ha  l'acuità  visiva  nor- 

,20  ,^      .       20 

male  —,  ma  soltanto  — . 

Se  un  occhio  con  lenti  concave  gradatamente  più  forti 
vede  meglio  i  saggi  tipografici  di  Snellen  alla  distanza  di  20 
piedi,  e  per  es.  raggiunge  la  massima  acuità  visiva  al  Nr.  20 
per  il  quarto  rigo  L,  esso,  analogamente  al  surriferito  occhio 

miope  ha  l'acuità  visiva  V  ==  —   e  l'ip^ropia  =  — . 

Qualora  né  le  lenti  convesse  né  quelle  concave  riescano 
a  correggere  un  o.cchio  per  la  lettura  delle  scale  tipografiche 


Digitized  by  VjOOQIC 


352  Hasner,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

di  Snellen  alla  distanza  di  20  piedi,  e  se  per  es.  a  questa  di- 
stanza esso  legge  soltanto  il  primo  rigo  CO,  la  sua  acuità  visi- 

20 

vaèV=-~.  Se  deve  avvicinarsi  fino  alla  distanza  di  5  piedi, 

200  g 

per  poter  leggere  il  primo  rigo  CC,  allora  è  V  =  — :.  Appunto 

in  questi  ultimi  casi  non  havvi  alcun  vizio  di  refrazione,  ma 
soltanto  una  pura  e  semplice  ambliopia. 

e)  Tutti  questi  risultati  dell'  esame  sono  attendibili  quan^ 
do  r infermo  dice  la  verità,  e  non  vuole  deliberatamente  in- 
gannare. Qualora  per  circostanze  accessorie  sorgesse  il  so- 
spetto che  egli  voglia  mistificare,  dobbiamo  fare  del  nostro 
meglio  per  smascherare  la  simulazione.  Su  tale  proposito  si 
noti  che  la  simulazione  di  un  disturbo  ambliopico  o  di  una 
cecità  completa  è  probabile  quando  T  iride  ad  illuminazione 
concentrata ,  e  chiudendo  ed  aprendo  alternativamente  V  oc- 
chio in  esame  oppure  T altro,  reagisce  normalmente.   È  pro- 
babile inoltre   che    V  infermo  simuli   quando  P  esame  ottal- 
moscopico  non  laccia  rilevare  alcun  dato  in  base  al  quale 
si  possa  diagnosticare  un'affezione  deir apparecchio  che  perce- 
pisce la  luce,  e  sia  rimasto  conservato  il  movimento  normale 
parallelo  degli  occhi.  Qualche  volta  si  può  smascherare  un'a- 
maurosi   unilaterale    simulata    applicando  davanti  air  occhia 
sano  forti  lenti  prismatiche  Nr.  10  a  12  colla  base  rivolta  in 
sopra  od  in  giù,  e  poi  facendo  fissare  con  amendue  gli  occhi 
la  fiamma  di  un  cero,  tenuto  pressoché  alla  distanza  di  tre 
piedi.  Se  vengono  vedute  due  fiamme  a  diversa  altezza,  si  deve 
escludere  che  trattisi  di  amaurosi  unilaterale.  Quest'esperi- 
mento, al  pari  di  altri  fatti  colle  lenti  prismatiche,  non  dà- 
risttltati  assolutamente  attendibili,  giacché  parecchi  individui 
superano  agevolmente  le  difficoltà  per  tali  differenze  in  altezza 
e  larghezza  di  immagini  doppie  prodotte  da  forti  prismi,  fon- 
dono le  immagini  doppie,  e  quindi  negli  esperimenti  con  tali 
lenti  non  havvi  diplopia.  Io  stesso  riesco  a  superare  senza  al- 
cuno sforzo  le  immagini  doppie  prodotte  colle  lenti  Nr.  6,  un 
po'  difficilmente  quelle  di  Nr.  10,  ma  non  quelle  prodotte  col 
Nr.  12.  Perciò  è  meglio  ricorrere  airesperimento  di  Kugel  con 
lenti  colorate.  Si  applichi  una  lente  di  colore  scuro,  ma  traspa- 
rente, davanti  alPocchio  sano,  ed  una  di  pari  colore  ma  opaca 
davanti  air  occhio  che  vede.  Se  appressando  un  oggetto  qual- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Malattie  oculari  simulate  o  prodotte  a  ragion  veduta  353 

siasi,  per  es.  un  dito,  esso  viene  riconosciuto,  è  da  escludere 
che  si  tratti  di  amaurosi  unilaterale. 

d)  Malattie  prodotte  a  ragion  veduta.  Dai  coscritti  che  vo- 
gliono esentarsi  dal  servizio  militare,  dai  disoccupati  o  vaga- 
bondi che  desiderano  di  essere  accolti  in  qualche  ricovero,  e 
più  di  rado  da  giovani  che  vogliono  esimersi  da  un  esame,  op- 
pure da  coloro  che  vorrebbero  che  venisse  procrastinato  un 
arresto,  o  che  vogliano  destare  la  compassione,  viene  provocata 
a  ragion  veduta  qualche  malattia  dell'occhio.  A  tale  scopo  si  pro- 
ducono deliberatamente,  il  più  delle  volte,  irritazioni  della  con- 
giuntiva introducendo  nel  sacco  congiuntivale  sostanze  che  pro- 
ducono una  stimolazione  chimica  o  meccanica;  di  rado  vengono 
adoperati  i  midriatici. 

È  ormai  risaputo  che  T  infiammazione  della  congiuntiva 
viene  per  lo  più  provocata  coirapplicazione  di  fili  di  paglia,  oc- 
chi di  granchi,  granelli  di  frutti,  semi  di  carrubbe,  alcool,  acqua- 
vite, sai  di  cucina,  solfato  di  rame,  nitrato  di  argento,  calce 
caustica,  cantaridi,  ecc.  I  corpi  estranei  infìssi  sotto  la  palpebra 
superiore  si  rinvengono  arrovesciando  la  palpebra,  mentre  V  oc- 
chio contemporaneamente  guarda  in  giù.  Qualche  volta  in  tale 
esame  bisogna  procedere  con  molta  cautela,  quando  vi  sia  un 
edema  della  congiuntiva  o  si  sieno  già  syiluppate  granulazioni 
della  ferita.  1  piccoli  fili  di  paglia,  gli  occhi  di  granchi,  le 
scheggioline  di  vetro  sovente  vengono  bentosto  avvolti  da  gra- 
nulazione, e  qualche  volta  si  scorgono  soltanto  dopo  che  queste 
siano  state  rimosse.  I  corpi  stranieri  possono  restare  per  lungo 
tempo  sulla  piega  di  passaggio  della  congiuntiva  della  palpebra 
superiore  e  provocare  unicamente  leggiera  congiuntivite  catar- 
rale.—  Anche  il  sapone,  il  cloruro  sodico  non  che  l'acquavite, 
ecc.,  producono  per  lo  più  soltanto  catarro  della  congiuntiva. 
Le  sostanze  caustiche  —  come  per  es.  i  pezzettini  di  lapis  in- 
fernale, di  calce  caustica,  ecc.  —  cagionano  escare  circoscritte, 
membrane  crupali  con  consecutiva  retrazione  cicatriziale  della 
congiuntiva,  oppure  cheratite  ulcerosa.  Non  è  facile  equivocare 
la  congiuntivite  artificiale  colla  difterite  o  colla  blenorrea  in- 
fettiva della  congiuntiva,  tenendo  presente  che  la  difterite  si 
verifica  in  speciali  condizioni  esterne,  per  lo  più  è  accompa- 
gnata da  febbre,  e  dura  molto  più  a  lungo  di  una  congiuntivite 
prodotta  dai  caustici.  Nella  blenorrea  la  tumefazione  e  la  secre- 

Maschka—  Med.  Leg.  Voi.  I.  23 


Digitized  by  VjOOQIC 


354  Hasner,  Lesioni  violente  delP occhio 

zione  si  diffondono  su  tutto  il  sacco  congiuntivale;  T affezione 
dura  più  a  lungo;  lo  sviluppo  e  la  scomparsa  del  secreto  se- 
guono un  certo  corso  regolare,  e  per  solito  si  riesce  a  con- 
statare la  contagiosità  del  secreto. 

Si  afferma  (Lawrence)  che  in  alcuni  casi  i  coscritti  mercè 
punture  con  aghi  da  cucire,  avrebbero  provocata  la  cataratta 
nell'occhio  (specie  nel  destro  che  viene  adibito  nel  puntare  il 
fucile).  Zander  riferisce  che  vi  era  un  chirurgo  il  quale  contro 
ricompensa  pecuniaria  cercava  di  esimere  i  coscritti  dal  ser- 
vizio militare,  toccando  loro  la  cornea  con  nitrato  di  argento 
onde  provocare  la  cheratite  artificiale.  Fra  i  casi  bizzarri  di  con- 
giuntivite artificiale  è  da  annoverare  quello  di  una  giovanetta 
isterica  in  America  (Cooper),  alla  quale  ogni  mattina  veniva 
estratto  un  pò  di  ragnatela  dall'  occhio.  Sembra  che  dopo  due 
mesi  questa  giovinetta  si  stancò  di  simulare,  oppure  non  trovò 
più  ragnatela.  La  congiuntivite  allora  cessò. 

La  midriasi,  provocata  da  estratto  di  belladonna,  è  stata  os- 
servata da  H  i  m  1  y  nei  coscritti.  La  pertinace  dilatazione  delle  pu- 
pille cessò — dopo  lungo  soggiorno  nell'ospedale — coi  bagni  caldi, 
perchè  i  coscritti  tenevano  nascosto  sotto  l'unghia  del  pollice 
un  po'  di  estratto  di  belladonna,  e  questa  provvista  bastava  per- 
chè essi  di  soppiatto  ne  applicassero  un  poco  acciò  ricompa- 
risse la  midriasi. 

Un  soldato  di  cavalleria,  accompagnato  dal  padre,  venne 
a  visitarmi,  dichiarando  che  da  otto  giorni  aveva  dilatazione 
della  pupilla  dell'occhio  destro  con  paralisi  dell'accomodazione. 
E  poiché  era  un  giovine  robusto  che  non  stancava  eccessi- 
vamente gli  occhi  colla  lettura,  non  presentava  alcuna  causa 
di  questo  disturbo  patologico,  e  le  instillazioni  di  atropina  pro- 
ducevano soltanto  un  miglioramento  fugace,  sospettai  che  po- 
tesse trattarsi  di  midriasi  artificiale  prodotta  dall'atropina, 
tanto  più  che  l'infermo  si  era  lanciato  sfrenatamente  nel  vor- 
tice dei  piaceri.  Finché  durò  il  tempo  del  suo  congedo,  mi  ne- 
gò ostinatamente  che  faceva  uso  dell'  atropina  per  provocare 
la  midriasi,  poscia  sotto  il  suggello  della  segretezza  mi  confessò 
che  pertanto  così  praticava,  perchè  annoiato  di  prestare  il 
servizio  militare,  voleva  vivere  nella  casa  paterna  e  divertirsi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell' occhio  per  commozioni  355 


II.  Lesioni  violente  deiroechio  per  commozioni. 

Le  lesioni  violente  deiroechio  si  producono  per  Fazione 
diretta  di  un  istrumento  vulnerante  ottuso  sul  bulbo  oculare  o 
suoi  organi  accessori  (  nel  qual  caso  i  tessuti  subiscono  uno 
spostamento),  oppure  perchè  il  corpo  che  cagiona  la  commo- 
zione penetra  nei  tessuti.  Può  anche  accadere  che  la  commozione 
si  riverberi  indirettamente  sull'organo  visivo,  in  quanto  che 
essa  colpisce  dapprima  il  capo  od  un  altro  punto  del  corpo, 
donde  si  propaga  alPocchio.  Le  commozioni  o  le  contusioni,  a 
seconda  del  grado  con  cui  agiscono,  appartengono  alle  lesioni 
piÌL  pericolose  deiroechio,  giacché  possono  determinare  ver- 
samenti sanguigni  nell'interno  di  quest'organo,  nello  spazio 
intervaginale  dei  nervi  ottici,  nei  centri  cerebrali  della  sensa- 
zione luminosa;  inoltre  possono  determinare  spostamento  dei 
tessuti  con  consecutive  infiammazioni,  perdita  completa  del  po- 
tere visivo  e  considerevole  deformità. 

I  sintomi  della  commozione  non  sempre  si  appalesano  su- 
bito. Soltanto  i  versamenti  sanguigni  nelle  palpebre,  nella  con- 
giuntiva, nella  camera  anteriore  dell'occhio,  nel  corpo  vitreo, 
nella  retina,  le  lacerazioni  della  cornea,  della  sclerotica,  del- 
l'iride e  le  lussazioni  del  cristallino  possono  essere  subito  ri- 
conosciute. Ma  le  emorragie  retrobulbari  del  nervo  ottico , 
dell'orbita,  i  versamenti  sanguigni  nei  centri  cerebrali  della 
sensazione  luminosa,  le  fratture  delle  ossa  orbitali,  della  base 
del  cranio  sfuggono  all'osservazione.  Le  alterazioni  reattive  si 
verificano  qualche  volta  tardi  e  gradatamente,  per  cui  il  medico- 
legale spesso  soltanto  dopo  settimane  o  mesi  può  pronunziarsi 
sull'entità  della  lesione  violenta.  Soprattutto  nelle  flssuro  ossee 
può  accadere  che  il  processo  di  formazione  della  cicatrice  resti 
latente  per  lungo  tempo,  e  soltanto  dopo  anni,  per  effetto  di 
sviluppo  di  tumori,  venga  compromessa  la  forza  visiva,  e  possa 
aversi  financo  l'esito  letale. 

Nelle  ferite  della  faccia  o  del  cranio,  inferte  con  istrumenti 
vulneranti  ottusi,  vibrati  con  violenza  (per  es.  nelle  percosse  sul 
capo,  nelle  ferite  da  arma  a  fuoco,  ecc.)  si  ha  spesso  occasione  di 
constatare  una  lesione  violenta  dell'organo  visivo,  e  perciò  le 


Digitized  by  VjOOQIC 


356  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

indicazioni  che  eventualmente  può  dare  su  tale  proposito  il  fe- 
rito, cioè  che  egli  ha  un  disturbo  visivo,  possono  essere  ben 
fondate,  anche  quando  il  reperto  obbiettivo  dia  al  principio  un 
risultato  negativo.  D'altra  parte  bisogna,  in  questi  casi,  tener 
presente  la  possibilità  di  una  simulazione. 

a)  Commozione  delle  palpebre. 

Le  palpebre  subiscono  spessissimo  una  contusione  diretta 
per  diverse  cause,  fra  le  quali  sono  da  annoverare  i  pugni,  le 
bastonate,  le  scudisciate,  le  legnate,  le  sassate  oppure  Turto 
dell'occhio  contro  un  corpo  duro  (il  che  può  avvenire  sia  nel 
camminare  sia  nel  cadere).  Le  contusioni  si  associano  spesso  ad 
escoriazione  della  pelle  oppure  a  ferita  lacera  della  palpebra. 
Indirettamente  le  palpebre  ne  soffrono  nelle  percosse  sul  capo, 
oppure  nelle  gravi  commozioni  del  corpo,  soprattutto  se  queste 
decorrono  con  repentino  disturbo  della  circolazione  o  della  re- 
spirazione, per  es.  nella  compressione  o  nello  strangolamento 
dei  vasi  del  collo ,  nella  repentina  compressione  del  torace  e 
dell'  addome. 

L'ordinaria  conseguenza  della  commozione  è  costituita  da 
stravasi  ed  edemi,  ed  in  rari  casi  da  enfisema  delle  palpebre, 
da  infiammazione  con  formazione  di  ascessi,  e  persino  da  gan- 
grena  o  paralisi  con  vizt  di  posizione. 

Nella  leggiera  contusione  diretta  gli  stravasi  di  sangue  sì 
rivelano  soltanto  come  macchie  superficiali  o  strie  nel  derma; 
nei  gradi  più  elevati  si  producono  considerevoli  versamenti  san- 
guigni nel  connettivo  sottocutaneo  con  tumefazione  rosso-scura, 
pastosa,  indolente.  Per  lo  più  la  suggillazione  dalla  palpebra 
inferiore  si  diflTonde  pure  sul  naso  e  sulla  guancia.  Nelle  percosse 
collo  scudiscio  0  col  bastone  si  può  talvolta — dalla  direzione 
delle  lividure — desumere  la  natura  dell' istrumento  vulnerante 
e  la  direzione  in  cui  esso  agì.  —  È  stato  anche  affermato  che 
nelle  contusioni  dell'  osso  frontale  gli  stravasi  si  diffondono 
unicamente  nella  superficie  esterna  delle  palpebre,  mentre  nelle 
lesioni  violente  della  base  del  cranio  il  sangue  si  effonderebbe 
soltanto  sulla  superficie  interna  delle  palpebre  e  sulla  congiun- 
tiva, perchè  la  fascia  tarso-orbitale  gl'impedirebbe  di  passare 
da  una  superficie  palpebrale  all'  altra.  Ma  ciò  non  è  esatto, 
perchè  quest'aponeurosi  non  è  priva  di  lacune,  per  cui  nulla 
si  oppone  a  che  il  sangue  passi  dall'  orbita  nella  cute  palpe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  occhio  per  commozioni  ^1 

brale  este^rna,  e  viceversa.  Nei  violenti  accessi  di  tosse  (e  so- 
prattutto nella  pertosse)  nonché  nella  strangolazione  dei  vasi 
del  collo,  e  quindi  anche  negli  appiccati,  si  producono  d'ordi- 
nario emorragie  delle  palpebre. 

Un  birraio  mentre  scendeva  in  un  cellaio  fu  colpito  alle 
spalle  da  una  botte  di  birra;  nello  stramazzare  a  terra  si  curvò, 
il  capo  fu  spinto  con  impeto  contro  il  torace,  e  restò  qualche 
tempo  accovacciato ,  finché  fu  tolta  la  botte  che  gli  era  ri- 
masta sulla  nuca.  Condotto  nella  clinica,  constatammo  che  i  due 
bulbi  oculari  sporgevano  fuori  l'orbita  (il  che  era  certamente 
dovuto  a  versamento  sanguigno  retrobulbare),  le  due  congiun- 
tive erano  di  color  rosso-nerastro,  e  le  palpebre  di  color  ros- 
so-scuro e  tumide;  sulla  faccia ,  sul  collo  e  sul  torace  eranvi 
molte  ecchimosi.  La  forza  visiva  dei  due  occhi  era  rimasta  inal- 
terata, né  si  poteva  constatare  alcuno  stravaso  di  sangue  nel- 
r interno  dell'occhio.  Dopo  otto  giorni  la  massima  parte  degli 
stravasi  delle  palpebre  e  della  congiuntiva  fu  riassorbita,  i 
bulbi  erano  ritornati  in  posizione  normale,  e  l'infermo  potette 
essere  rimandato  guarito.  —  Negli  stravasi  delle  palpebre  ba- 
stano qualche  volta  compresse  imbevute  di  tinture  aromatiche 
diluite  (arnica,  ecc.)  o  di  acquavite  per  determinare  il  riassorbi- 
mento del  sangue.  Nei  casi  in  cui  vi  sono  stati  considerevoli  versa- 
menti sanguigni  a  forma  saccata,  si  potette  fare  un'incisione  ed 
applicare  la  fasciatura  compressiva. 

L' enfisema  delle  palpebre  si  osserva  qualche  volta  come 
conseguenza  di  contusione  diretta  dell'occhio,  soprattutto  del 
naso.  E  la  penetrazione  d'aria  nel  connettivo  sottocutaneo  delle 
palpebre  accade  nelle  fratture  delle  ossa  nasali,  dell'  osso  la- 
grimale  o  dell'osso  etmoide,  o  direttamente  dalla  cavità  nasale 
o  per  lacerazione  della  mucosa  del  canale  lagrimale. 

L'enfisema  si  rivela  come  una  tumefazione  incolore,  pastosa, 
elastica,  indolente  delle  palpebre,  la  quale  crepita  sotto  la  pres- 
sione. Sovente  essa  ha  un'estensione  considerevole.  In  com- 
plesso non  costituisce  un  fatto  allarmante.  D'ordinario  si  dis- 
sipa in  pochi  giorni  sotto  l'applicazione  di  panni  asciutti  caldi. 

YP  infiammazione  delle  palpebre  per  effetto  di  contusioni 
si  rivela  in  forma  di  tumefazione  sensibile,  tesa,  di  un  rossore 
erisipelatoso  ;  e  non  di  rado  si  produce  l' ascesso ,  cui  pos- 
sono seguire  lagoftalmo  ed  ectropio.  Si  produce  allora  un  de- 


Digitized  by  VjOOQIC 


358  H  a  8  11  e  r ,  LesioDÌ  violente  dell*  occhio 

turpamento,  che  fa  ritenere  come  grave  la  pregres^  lesione. 
Nella  clinica  ho  veduto  una  volta  uno  scopatore,  che  presen- 
tava una  ferita  cutanea  lacera  e  suppurata  sotto  il  sopracciglio 
deirocchio  destro,  prodotta  da  percossa  col  manico  di  una  scopa. 
Vi  erano  fenomeni  di  blefarite  purulenta.  In  pochi  giorni  si 
produsse  distruzione  gangrenosa  della  pelle  della  palpebra,  che 
progredì  senza  interruzione,  e  condusse  alla  formazione  di  un 
ectropio. 

Quando  si  forma  un  ascesso  delle  palpebre,  è  opportuno 
di  vuotare  subito  il  pus  con  una  incisione,  altrimenti  nel  lasco 
connettivo  sottocutaneo  delle  palpebre  si  diffonde  facilmente  lo 
sfacelo  necrotico.  Ed  è  sempre  indicata  la  medicatura  anti- 
settica. 

bj  Contusione  della  congiuntiva.  Per  le  stesse  cause  che 
producono  la  contusione  delle  palpebre,  accadono  d'ordinario 
nella  congiuntiva  stravasi,  che  del  resto  in  parecchi  individui 
hanno  luogo  dopo  leggieri  scuotimenti  del  corpo  e  disturbi 
della  respirazione  (tosse,  vomito).  Si  osservano  per  lo  più 
nella  congiuntiva  sclerale,  in  forma  di  chiazze  pericorneali 
rosso-scure;  di  rado  si  producono  vaste  tumefazioni  delle  pliche 
di  passaggio,  specialmente  nei  punti  declivi.  Essi  appartengono 
alle  lesioni  leggiere,  perchè  il  sangue  d'ordinario  viene  rias- 
sorbito in  6  ad  8  giorni  spontaneamente  oppure  con  compresse 
inzuppate  in  soluzioni  alcooliche,  senza  restare  conseguenze. 

cj  Contusione  della  cornea.  Questa  per  la  sua  posizione 
è  molto  esposta  alle  contusioni  dirette  per  percosse,  urto,  caduta. 
Fra  tutti  gli  organi  dell'  occhio  la  cornea  è  quella  che  di  più 
di  frequente  viene  colpita  da  corpi  stranieri,  frammenti  di  me- 
tallo, di  legno  o  di  pietra.  La  forza  che  produce  la  contusione 
può,  fino  ad  un  certo  grado,  produrre  compressione  o  flnanco 
ripiegamento  della  cornea.  In  tali  casi  si  rompe  talvolta  sol- 
tanto la  membrana  di  Descemet  sulla  parete  corneale  poste- 
riore ,  oppure  la  cornea  può  anche  rompersi  in  tutta  la  sua 
spessezza.  Nel  mese  di  marzo  del  1880  vidi  un  uomo  nel  quale 
un  frammento  di  pietra  aveva  prodotto  lacerazione  della  cornea 
nel  diametro  orizzontale.  Questa  lacerazione  si  estendeva  dal 
margine  esterno  a  quello  interno,  donde  si  continuava  per  tre  mm. 
nella  sclerotica;  vi  erano  stati  prolasso  dell'iride  e  rottura 
della  capsula  del  cristallino.  Le  ferite  per  rottura  della  cornea 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deli*  occhio  per  commozioni  359 

sono  rare;  per  lo  più  si  rompe  la  parte  limitrofa  della  sclero- 
tica.— Osservai  la  rottura  della  membrana  di  Descemet  in  una 
giovanetta,  la  quale  mentre  si  spogliava  di  fretta,  il  puntale  del 
nastrino  del  busto  balzò  contro  rocchio  destro,  che  era  aperto. 
Dopo  due  giorni  constatai  leggiera  iperemia  pericorneale  ;  la 
superficie  della  cornea  era  liscia  e  splendente;  sulla  sua  parete 
posteriore  notavasi  una  stria  lunga  tre,  larga  0,3  mm.  La  vista  era 
un  pò  appannata.  Per  quattordici  giorni  fu  curata  con  atropina, 
e  rocchio  tenuto  chiuso  con  una  fasciatura;  così  scomparve  lo 
stato  d'irritazione.  Però  air  illuminazione  focale  laterale  si  scor- 
geva ancora  un  leggiero  intorbidamento  sulla  parete  corneale 
posteriore. — In  un  neonato,  estratto  col  forcipe,  era  avvenuta 
nel  parto  una  contusione  della  cornea.  Air  autopsia  constatai 
una  ferita  lacera  della  membrana  del  Descemet. 

Le  contusioni  della  cornea  possono  qualche  volta  avere 
esito  in  guarigione  ;  non  di  rado  si  produce  in  pochi  giorni 
la  cheratite  purulenta  con  ulcerazione,  ovvero  si  formano  fo- 
colai purulenti  circoscritti  nel  parenchima,  ipopion,  iridociclite, 
perforazione  della  cornea,  prolasso  dell'iride,  formazione  di  sta- 
flloma,  di  rado  tisi  dell'occhio.  Alla  cheratite  purulenta  sono 
predisposti  più  i  vecchi  e  le  persone  denutrite  anziché  i  gio- 
vani. La  cheratite  purulenta  da  contusione  può  d'ordinario  es- 
sere riguardata  come  la  conseguenza  di  neuroparalisi  di  questa 
membrana,  e  costituisce  sempre  una  grave  lesione  violenta  per 
la  cui  guarigione  sono  necessari  più  di  venti  giorni;  e  spesso  per 
la  sopravvenienza  dell'indite  si  accompagna  ad  intensi  dolori. 
Nel  caso  più  favorevole  restano  intorbidamenti  corneali,  che 
offuscano  la  vista,  là  quale  talvolta  può  migliorare  soltanto 
coir  iridectomia.  Ond'è  che  tali  lesioni  violente  possono  esser 
cause  di  deturpamento,  e  financo  della  perdita  dell'occhio. 

Nella  contusione  della  cornea  bisogna  applicare  al  prin- 
cipio compresse  fredde,  l'atropina  ed  una  fasciatura  che  man- 
tenga chiuso  l'occhio.  Se  apparisce  la  cheratite  purulenta,  sono 
indicate  le  compresse  caldo-umide.  Nel  caso  di  considerevole 
raccolta  di  pus  nella  camera  anteriore  dell'occhio  è  indicata 
la  paracentesi  della  cornea,  che  potrà  essere  rinnovata  qua- 
lora la  suppurazione  si  riproducesse.  Nella  intensa  nevralgia 
ciliare  si  spalmeranno  le  palpebre  colla  tinctura  opii  crocata 
di  oppio,  oppure  si  faranno  iniezioni  sottocutanee  di  morfina. 


Digitized  by  VjOOQIC 


360  H  a  8  D  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

d)  Commozione  della  sclerotica.  I  fenomeni  della  commo- 
zione della  sclerotica  variano  moltissimo  secóndo  il  grado  della 
contusione  che  subisce  questa  membrana  sotto  l'azione  di  per- 
cosse, urti,  ecc.  La  commozione  d'ordinario  si  propaga  dalla 
sclerotica  nell'interno  dell'occhio;  quando  è  leggiera,  si  veri- 
ficano stravasi  di  sangue  nella  camera  anteriore,  nel  corpo 
vitreo,  nella  coroide  o  nella  retina,  e  qualche  volta  anche  lus- 
sazione del  cristallino  o  scollamento  dell'  iride.  Può  anche  ac- 
cadere la  rottura  della  stessa  sclerotica,  per  lo  più  con  con- 
temporanea lacerazione  della  coroide  e  della  retina.  La  scle- 
rotica d'ordinario  è  più  fragile  della  cornea,  e  soprattutto  nei 
vecchi  marastici  si  rompe  facilmente  per  effetto  di  trauma.  Il 
più  delle  volte  si  osservano  ferite  lacere  della  sclerotica  nella 
sezione  anteriore,  rasissimamente  in  quella  posteriore.  Queste 
lesioni  violente  hanno  sede  per  lo  più  nella  metà  superiore, 
e  la  ferita  lunga  5 — 15  mm.  suole  decorrere  parallelamente 
al  margine  corneale,  1 — 6  mm.  lungi  dallo  stesso.  Le  ferite  a 
lembi  della  sclerotica  non  si  producono  facilmente  in  seguito 
a  commozione,  e  dinotano  sempre  l'azione  diretta  di  istrumento 
vulnerante  acuto  od  angoloso.  Sovente  si  lacera  la  congiuntiva 
al  di  sopra  della  lacerazione  sclerale  o  vicino  ad  essa.  Se 
codesta  lacerazione  sta  vicino  al  bulbo  dell'  equatore,  la  con- 
giuntiva può  rimanere  intatta.  Poiché  nelle  lacerazioni  della 
sclerotica  si  verificano  anche  quelle  del  corpo  vitreo ,  della 
coroide,  della  retina,  versamenti  sanguigni,  e  lussazione  del 
cristallino,  ne  risulta  che  queste  lesioni  violente  debbono  es- 
sere riguardate  ordinariamente  come  gravi,  e  per  solito  im- 
plicano perdita  o  indebolimento  permanente  della  vista.  Vero 
è,  che  anche  i  versamenti  sanguigni  nell'  interno  dell'  occhio 
possono  essere  completamente  riassorbiti,  e  le  ferite  della  scle- 
rotica avere  un  decorso  favorevole;  però  spesso  accade  che  la 
contemporanea  lesione  degli  organi  interni  determina  un'in- 
fiammazione plastica  o  purulenta  della  stessa,  cui  sovente  se- 
guono intorbidamento  del  corpo  vitreo,  scollamento  della  retina, 
e  persino  tisi  del  bulbo;  e  può  financo  svilupparsi  un'  affezione 
simpatica  dell'altro  occhio. 

Nell'autunno  del  1878  osservai  una  gravissima  rottura  della 
sclerotica  con  forte  schiacciamento  dell'  occhio  e  vuotamento 
pressoché  completo  del  suo  contenuto.  Durante  una  corsa  sugli 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  per  commozioni  361 

asini  un  giovine  cacciò  nell'occhio  ad  un  altro  la  punta  di  un 
bastone  con  tale  violenza,  che  Tofifeso  stramazzò  subito  a  terra, 
mentre  dall'occhio  sgorgavano  sangue  e  liquido.  L'occhio  fu 
fasciato,  e  l'infermo  fu  condotto  nella  sua  abitazione,  ove  lo 
visitai  il  giorno  dopo.  I  bulbi  oculari  erano  profondamente  de- 
pressi ma  intatti.  Nella  profondità  dell'orbita  notavasi  la  super- 
ficie anteriore  del  bulbo  depresso;  un  coagulo  sanguigno  co- 
vriva una  ferita  lunga  24  mm.,  che  interessava  la  sclerotica  e 
la  cornea.  Evidentemente  la  metà  anteriore  della  sclerotica 
e  della  cornea  era  accollata  su  quella  posteriore;  il  cristallino 
ed  il  corpo  vitreo  nonché  la  massima  parte  della  retina  eransi 
vuotati.  L'infermo  non  accusò  punto  dolori.  Coir  applicazione  di 
compresse  fredde,  col  riposo  e  con  una  fasciatura  che  mante- 
neva l'occhio  chiuso,  il  decorso  fu  favorevolissimo  perchè  la 
lacerazione  della  sclerotica  e  della  cornea  cicatrizzò  in  pochi 
giorni.  Incominciò  a  svilupparsi  la  tisi  dell'occhio,  ma  non  si 
verificò  punto  suppurazione  del  bulbo  o  dell'orbita,  né  vi  furono 
fenomeni  cerebrali.  L'altro  occhio  restò  completamente  intatto. 

Un  caso  rarissimo  di  guarigione  di  lacerazione  della  scle- 
rotica con  conservazione  del  potere  visivo  è  il  seguente: 

Una  donna  a  56  anni  aveva  perduto  da  molti  anni  l'occhio 
destro  per  irido-ciclite,  e  l'acuità  visiva  dell'occhio  sinistro  — 
affetto  da  atrofia  parziale  della  coroide  e  della  retina  in  con- 
seguenza di  coroidite  areolare  —  ascendeva  a  ^Vso-  Un  giorno 
nel  curvarsi  urtò  coU'occhio  sinistro  contro  l'angolo  della  ta- 
vola ,  e  ben  presto  divenne  cieca.  Neil'  esaminarla  constatai 
che  il  cristallino ,  attraverso  una  lacerazione  della  sclerotica 
lunga  12  mm.,  era  passato  sotto  la  congiuntiva  intatta;  la  ca- 
mera anteriore  era  riempita  di  sangue,  e  l'occhio  era  ipotonico 
in  alto  grado.  Coli'  autopsia  e  con  una  fasciatura  che  mante- 
neva l'occhio  chiuso,  la  camera  anteriore  ed  il  corpo  vitreo  si 
chiarirono  gradatamente,  perchè  il  sangue  stravasato  si  rias- 
sorbì, la  forza  visiva  ritornò  allo  stato  di  prima,  ed  essa  po- 
tette riprendere  le  solite  occupazioni  domestiche.  Il  cristallino 
lussato  si  calcificò,  ma  l'inferma  non  volle  che  le  fosse  stato 
estratto  coll'operazione,  non  procurandole  così  come  stava  alcun 
disturbo  essenziale. 

Nelle  lacerazioni  della  sclerotica  il  trattamento  consiste 
nelle  applicazioni  di  compresse  fredde,  nella  fasciatura  per  tener 


Digitized  by  VjOOQIC 


362  H  a  s  n  e  r ,  Lesioni  violente  delf  occhio 

chiuso  rocchio,  nel  riposo,  nel  rimuovere  i  grumi  sanguigni 
quando  vi  sono,  neirasportare  parti  precidenti  del  corpo  vitreo, 
0  neli'allontanare  il  cristallino  prolabito.  Se  si  sviluppa  suppu- 
razione nel  bulbo  (panoftalmite)  con  forti  dolori,  si  applicheranno 
compresse  caldo-umide  imbevute  di  estratto  di  oppio,  ed  inter- 
namente si  darà  la  morfina.  Per  vuotare  il  pus  e  diminuire  la 
tensione  del  bulbo,  si  potrà  qualche  volta  praticare  la  punzione. 

e)  Commozione  delViride.  Questa  d'ordinario  produce  ver- 
samenti sanguigni  nella  camera  anteriore  deirocchio,  giaccnè 
si  lacera  qualche  vase  sanguigno  periferico.  Negl'individui  sani 
le  leggiere  emorragie  nella  camera  anteriore  dell'  occhio  non 
hanno  grande  importanza  (quando  non  vi  siano  altre  lesioni 
violente)  per  il  pronto  riassorbimento  del  sangue,  senza  la- 
sciare conseguenze. 

Nella  clinica  vidi  un  uomo  in  sui  40  anni  robusto,  al  quale 
sua  moglie  aveva  dato,  nella  sera  precedente,  uno  schiaffo  sulla 
guancia  sinistra.  La  camera  anteriore  dell'occhio  sinistro  era 
riempita  a  metà  di  sangue,  ma  l'occhio  non  presentava  traccia 
d'irritazione.  Coli' applicazione  di  tintura  diluita  di  arnica,  il 
sangue  si  riassorbì  in  quattro  giorni,  e  non  rimase  alcun  di- 
sturbo visivo. 

Nelle  commozioni  leggiere  dell'iride,  si  stravasa  per  lo  più 
una  piccola  quantità  di  sangue ,  che  si  riversa  nella  camera 
anteriore.  Stando  l'infermo  a  letto  col  capo  in  posizione  late- 
rale ,  il  sangue  passa  dal  lato  corrispondente  ;  d'  ordinario  si 
riassorbe  in  3 — 8  giorni.  Nelle  intense  commozioni  con  lace- 
razione della  coroide  e  del  corpo  vitreo,  il  sangue  può  passare 
dalla  metà  posteriore  del  bulbo  nella  camera  anteriore.  Del 
resto,  le  emorragie  della  camera  anteriore  non  sempre  dinotano 
che  vi  sia  stata  lesione  violenta,  giacché  nel  glaucoma  assoluto, 
nell'irite  emorragica,  nelle  neoplasie  nell'interno  dell'occhio, 
nello  scorbuto,  nell' emofilia  il  sangue  può  anche  penetrare 
spontaneamente  nella  camera  anteriore  e  posteriore,  e  perciò 
il  medico-legale  nell'esame  deve  sempre  indagare  se  vi  sieno 
queste  complicazioni. 

Nelle  commozioni  intense  si  verificano  talvolta  scollamenti 
dell'iride  dal  corpo  ciliare,  in  uno  o  in  molti  punti  contempo- 
raneamente. E  può  fìnanco  accadere  che  tutta  l' iride  si  scolli 
dal  ligamento  ciliare,  e  rimanga  sul  pavimento  della  camera 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  per  commoàoni  363 

anteriore.  Nella  raccolta  dei  preparati  di  cera  della  nostra  cli- 
nica si  vede  un  occhio  che  presenta  tale  anomalia. 

In  un  soldato  che  in  rissa  ebbe  un  colpo  di  clava  sulla 
fronte,  constatammo  air  esame  deir  occhio  sinistro  che  T  iride 
era  scollata  dal  ligamento  ciliare  in  sopra  ed  in  dentro  nonché 
in  sopra  ed  airesterno;  i  due  lembi  scollati  erano  arrovesciati, 
e  pendevano  nella  camera  anteriore.  Si  erano  prodotte  due  la- 
cune neir  iride,  che  sembravano  quasi  due  nuove  pupille,  sic- 
ché la  luce  perveniva  nell'interno  dell'occhio  attraverso  tre 
aperture. — Analoghe  pupille  traumatiche  per  lo  più  persistono 
durante  tutto  il  tempo  della  vita,  e  le  quali  si  osservano  age- 
volmente all'esame  ottalmoscopico.  Nel  primo  tempo  dopo  la  le- 
sione violenta  sono  spesso  coverte  dal  sangue,  effuso  contem- 
poraneamente nella  camera  anteriore;  ma  divengono  riconosci- 
bili tostochè  il  sangue  sia  stato  riassorbito.  —  Le  lacerazioni 
dell'iride  in  direzione  raggiata  oppure  al  margine  pupillare 
non  accadono  per  effetto  di  commozione;  qualche  volta  T  iride 
può  presentare  deiscenza  per  effetto  di  atrofia.  Per  duplicità 
o  triplicità  delle  pupille  può  prodursi  poliopia  o  diplopia  mo- 
noculare. Allorché  tali  lesioni  violente  non  sono  complicate, 
non  ne  segue  Pirite.  Ma  d'ordinario  sono  causa  di  deformità 
(benché  leggiera)  dell'occhio  e  d'indebolimento  della  forza 
visiva. 

Dopo  commozioni  dell'occhio  si  verifica,  non  di  rado,  pa- 
ralisi dell'accomodazione  con  iridoplegia  traumatica  e  midriasi. 
La  pupilla  por  lo  più  é  mediocremente  dilatata,  rotonda  oppure 
ovale,  ed  allo  stimolo  luminoso  non  reagisce  affatto  o  pochis- 
simo.— Benché  la  midriasi  traumatica  sia  qualche  volta  asso- 
ciata a  lussazione  del  cristallino,  emorragia  nella  camera  an- 
teriore dell'occhio,  ecc.,  può  anche  esistere  isolata,  per  disten- 
sione 0  lacerazione  dei  rami  del  nervo  ciliare,  o  più  proba- 
bilmente delle  fibre  dell'  oculomotore.  I  gradi  più  leggieri  di 
quest'  affezione  cedono  all'  uso  della  pilocarpina ,  dell'  eserina, 
delle  frizioni  alcooliche  oppure  alla  corrente  d'induzione;  ma 
spesso  la  midriasi  traumatica  é  inguaribile.  —  Quindi  allorché 
il  medico-legale  ò  invitato  a  giudicare  un  caso  di  questa  specie, 
deve  tener  conto  dell'intensità  del  trauma,  della  durata  della 
malattia  e  delle  complicazioni.  Se  permane  una  midriasi  sem- 
plice con  paralisi  dell'accomodazione  si  avrà  indebolimento 


Digitized  by  VjOOQIC 


364  Hasner,  Lesioni  violente  dell* occhio 

permanente  della  vista,  che  può  essere  in  certo  qual  modo 
corretto  con  lenti  convesse,  per  cui  il  medico-legale  può  rite- 
nere come  gravi  queste  lesioni  soltanto  condizionatamente. 

f)  Commozione  del  corpo  vitreo.  Nella  commozione  del- 
l'occhio  il  versamento  di  sangue  nel  corpo  vitreo  si  produce 
non  di  rado  per  effetto  di  lacerazione  della  retina  o  dei  vasi 
coroideali  con  o  senza  rottura  della  sclerotica.  Il  sangue  può 
versarsi  a  forma  di  piccoli  focolai  od  accade  che  un  grosso 
focolaio  sapguigno  riempia  il  corpo  vitreo.  Quando  si  tratta  di 
piccoli  stravasi,  gl'in  fermi  vedono  macchie  scure  oppure  nube- 
cole rosse  nel  campo  visivo.  Talvolta  gli  oggetti  bianchi  ap- 
pariscono rossastri.  Quando  i  coaguli  sanguigni  sono  abbondanti, 
l'ammalato  vede  pochissimo. 

Se  si  riesce  ad  esaminare  il  corpo  vitreo,  si  veggono  in 
esso  versamenti  sanguigni.  Ma  se,  per  es.,  havvi  nel  tempo 
stesso  profusa  emorragia  nella  camera  anteriore,  e  quindi  il 
corpo  vitreo  non  è  accessibile  all'esame,  si  può  d'ordinario 
dall'estensione  della  lesione  (ad  es.  per  lacerazione  della  scle- 
rotica in  seguito  a  una  sassata  nell'occhio)  presumere  la  con- 
temporanea emorragia  nel  corpo  vitreo,  perchè  essa  in  questi 
casi  non  manca  mai.  Inoltre  si  può  avere  qualche  dato  diagno- 
stico coll'esame  della  sensazione  quantitativa  della  luce.  Però 
non  bisogna  dimenticare  che  di  rado  havvi  emorragia  nel  corpo 
vitreo  senza  contemporanea  emorragia  retinica,  e  che  il  grado 
di  percezione  della  retina  può  essere  direttamente  menomato 
per  scollamento  (a  causa  di  emorragia  subretinica)  o  quando 
il  tessuto  della  retina  è  infiltrato  di  sangue.  Allorché  l'emor- 
ragia nel  corpo  vitreo  è  considerevole,  la  percezione  della  luce 
sarà  fortemente  diminuita,  e  può  essere  anche  abolita. — ^L'esame 
va  fatto  in  una  camera  oscura  con  una  lampada  tenuta  alla  di- 
stanza di  due  piedi  dall'  occhio. 

Se  l'infermo  vede  e  distingue  ancora  la  luce  di  una  lam- 
pada in  qualsiasi  direzione,  si  potrà  argomentare  che  vi  sia 
stato  mediocre  versamento  di  sangue  nel  corpo  vitreo,  e  la 
retina  restò  illesa.  Se  la  percezione  è  fortemente  diminuita  nelle 
parti  inferiori  della  retina,  mentre  è  ancora  normale  in  quelle 
superiori,  si  può  ammettere  che  accadde  contemporaneamente 
scollamento  della  retina  oppure  versamento  di  sangue  nelle  sue 
sezioni  inferiori. — Le  emorragie  nel  corpo  vitreo  possono  gua- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell' occhio  per  commozioni  365 

rire  senza  restare  disturbi  essenziali,  benché  il  sangue  venga 
riassorbito  lentamente  (per  lo  più  dopo  molte  settimane).  Però 
spesso  restano  opacità;  e  qualche  volta,  per  raggrinzamento 
del  corpo  vitreo,  suole  verificarsi  scollamento  della  retina.  Poi- 
ché di  rado  si  riesce  ad  accertare  subito  se  la  retina  e  la  co- 
roide sono  state  impegnate,  il  medico-legale  non  può  giudicare 
subito  l'estensione  e  Pentita  della  lesione  violenta,  ma  deve 
tenere  sott'  osservazione  tutto  il  corso  della  malattia.  E  se 
questa  dura  a  lungo  ed  implica  pericolo  per  V  acuità  visiva — 
giacché  possono  prodursi  scollamento  della  retina  ed  opacità 
del  corpo  vitreo  —  le  contusioni  del  corpo  vitreo  con  emor- 
ragie sono  ordinariamente  da  riguardare  come  gravi  lesioni 
dell'  occhio. 

g)  Commozione  del  sistema  del  cristallino.  Il  cristallino  é 
gravemente  minacciato  nelle  commozioni  dell'occhio,  e  la  sua 
partecipazione  al  processo  traumatico  può  consistere  in  una 
lacerazione  della  capsula  o  della  zonula,  con  o  senza  repen- 
tina sua  lussazione. 

Le  ferite  della  capsula  del  cristallino  in  seguito  a  rottura 
dello  stesso  di  rado  si  osservano  nella  commozione  diretta  del- 
l'occhio per  urto  o  percossa.  Sono  più  frequenti  nelle  contusioni 
della  cornea  che  in  quelle  della  sclerotica,  e  possono  presentarsi 
sulla  capsula  anteriore  o  posteriore,  oppure  sopra  entrambi 
contemporaneamente.  Per  lo  più  si  rompe  soltanto  la  capsula 
anteriore,  cui  segue  in  poche  ore  intorbidamento  del  cristal- 
lino, e  quando  la  lacerazione  capsulare  è  molto  estesa  questo 
può  staccarsi  bentosto  totalmente  o  in  parte.  Indi  seguono  im- 
bibizione e  rigonfiamento  delle  fibre  intorbidate  del  cristallino, 
e  loro  graduale  riassorbimento,  e  per  lo  più  anche  intorbida- 
mento completo  0  parziale  della  capsula. 

Nei  giovani  il  processo  di  riassorbimento  del  cristallino 
decorre  spesso  abbastanza  rapidamente  in  4 — 8  settimane  e 
senza  gravi  fenomeni  reattivi  di  irite.  Qualche  volta  rimane  un 
leggerissimo  intorbidamento  capsulare.  Però  negli  adulti  havvi 
sempre  a  temere  un'imbibizione  più  considerevole  e  di  più  lun- 
ga durata  degli  elementi  del  cristallino  nonché  considerevole 
reazione  degli  organi  interni  vascolari:  irite,  ciclite,  persino 
glaucoma.  I  fenomeni  d'iridociclite  si  verificano  tanto  più  ra- 
pidamente e  tumultuariamente  quanto  più  estesa  è  la  ferita 


Digitized  by  VjOOQIC 


366  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violeote  deir  occhio 

lacera  della  capsula  del  cristallino.  In  questi  casi  durante  lo 
stadio  in  cui  i  fenomeni  d'irritazione  raggiungono  la  massima 
intensità  bisogna  procedere  alla  paracentesi  della  cornea  e 
all'estrazione  del  cristallino,  dopo  di  che  Pirite  decorre  per  lo 
più  rapidamente  e  favorevolmente  sotto  la  midriasi  atropinica. 

Nella  commozione  deir  occhio  la  zonula  di  Zinn  si  lacera  in 
parte  o  completamente.  Nella  lacerazione  parziale  il  cristallino 
racchiuso  nella  capsula  non  subisce  una  grave  lussazione,  ma 
tutt'  al  più  assume  una  posizione  obliqua ,  viene  spostato  la- 
teralmente, e  per  solito  oscilla  nei  movimenti  delPocchio. 

Un  prete  di  54  anni,  due  anni  or  sono,  nello  scendere  da 
un  vagone  ferroviario  cadde  sulle  natiche.  Poco  dopo  notò  che 
nel  leggere  T  occhio  destro  di  tratto  in  tratto  non  funzionava. 
Gli  sembrava,  fissando  con  esso  le  lettere  tipografiche ,  come 
se  si  confondessero ,  e  saltassero  alla  rinfusa.  Oggi  gli  è  im- 
possibile di  fissare  con  queirocchio  piccoli  oggetti,  e  soltanto 
mentre  sta  in  posizione  dorsale  sul  letto,  può  leggere  per  qual- 
che tempo  con  quell'occhio.  Questa  descrizione  dei  sintomi, 
fattami  dall'infermo,  mi  fece  subito  supporre  che  potesse  trat- 
tarsi di  lussazione  incompleta  del  cristallino;  ed  all'esame  con- 
statai che  realmente  era  così.  Quando  l'occhio  era  in  riposo 
per  un  certo  tempo,  non  si  scorgeva  su  di  esso  nulla  di  ab- 
norme; ma  tostochè  veniva  mosso,  si  confondeva  il  quadro  ot- 
talmoscopico  del  fondo  dell'occhio,  i  vasi  della  retina  sembrava 
come  se  oscillassero;  si  vedeva  il  cristallino  oscillare  intorno 
al  suo  asse  perpendicolare  e  l'iride  fare  movimenti  associati. 
È  chiaro  adunque  che  per  una  caduta  sulle  natiche  si  produsse 
lacerazione  parziale  del  ligamento  sospensorio  del  cristallino, 
in  giù  e  lateralmente.  È  probabile  che  la  lacerazione  della  zo- 
nula, la  quale  al  principio  era  minima,  sia  stata  gradatamente 
dilatata  coi  movimenti  dell'occhio. 

Dilatandosi  la  lacerazione  della  zonula,  il  cristallino  assume 
gradatamente  una  posizione  obliqua,  ed  in  ultimo  subisce  lus- 
sazione completa.  Quando  il  cristallino  assume  tale  posizione 
riride  è  ricalcata  in  avanti  dal  margine  del  cristallino,  e  quindi 
la  camera  anteriore  mostra  una  profondità  ineguale.  Quando 
la  pupilla  è  dilatata  si  può  a  luce  riflessa  scorgere  presso  il 
margine  della  stessa  (che  apparisce  in  forma  di  un  menisco 
scuro ,  circondato  da  un  velo  chiaro)  il  fondo  dell'  occhio.  Lo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  per  commozioni  367 

stesso  sintomo  si  osserva  nello  spostamento  laterale  del  cri- 
stallino, senza  rotazione  intorno  all'asse. 

Talvolta  questi  infermi  hanno  diplopia  monoculare.  D'or- 
dinario apparisce  loro  tutto  confuso ,  perchè  le  proiezioni  ef- 
fettivamente variano  molto.  La  lacerazione  completa  della  zo* 
nula  presto  o  tardi  determina  lussazione  del  cristallino.  Al 
principio  esso  è  sbalzato  sul  fondo  della  camera  posteriore,  più 
tardi  prolabisce  nella  camera  anteriore  oppure  si  affonda  nel 
corpo  vitreo.  Quando  il  corpo  vitreo  si  lacera  repentinamente 
per  commozione,  il  cristallino  può  passare  subito  in  esso;  e, 
nella  lacerazione  della  sclerotica  per  commozione,  passa  pure 
air  esterno. 

Il  cristallino,  passato  nella  camera  anteriore  e  circondato 
dalla  sua  capsula,  s'incunea  per  lo  più  abbastanza  fortemente 
fra  la  cornea  e  V  iride,  e  può  soggiornare  ivi  a  lungo ,  senza 
provocare  fenomeni  flogistici  e  senza  intorbidarsi.  Ma  vi  è  sem- 
pre a  temere  che  in  ultimo  possa  verificarsi  la  cherato-irite. 
Mentre  durano  questi  fenomeni,  esso  gradatamente  s' intorbida, 
ed  in  ultimo  subisce  la  metamorfosi  calcare-adiposa. — Il  cristal- 
lino non  intorbidato  apparisce  nella  Camera  anteriore  come  un 
corpo  a  forma  di  lente,  che  riflette  fortemente  la  luce  ai  mar- 
gini. È  sempre  opportuno  di  estrarlo  subito  col  taglio  della 
cornea. 

Nella  commozione  dell'occhio  è  frequente  il  passaggio  del 
cristallino  nel  corpo  vitreo,  allorché  questo  si  lacera.  Il  cristal- 
lino d' ordinario  si  sposta  in  giù ,  ed  al  principio  apparisce 
abbastanza  fortemente  incuneato  nella  ferita  lacera  del  corpo 
vitreo.  Più  tardi,  quando  le  parti  adiacenti  si  dissolvono,  di- 
viene liberamente  mobile.  Ad  ogni  movimento  dell'occhio  oscilla, 
può  flnanco  eseguire  movimenti  a  forma  di  zig-zag  nel  fondo 
dell'  occhio,  di  tratto  in  tratto  persino  nella  camera  anteriore, 
e  poi  di  nuovo  ritirarsi. 

Il  cristallino  lussato  nel  corpo  vitreo  apparisce  come  un 
corpo  semitrasparente,  lentiforme,  che  ai  margini  rifrange  forte- 
mente la  luce.  Havvi  allora  refrazione  afachica.  In  queste  lussa- 
zioni non  complicate  accade  d' ordinario  che  al  principio ,  e 
qualche  volta  anche  più  tardi,  non  si  verificano  punto,  o  soltanto 
leggerissimi  fenomeni  reattivi. 

Un  domestico  si  trovava  nella  strada  parlando  vivacemente 


Digitized  by  VjOOQIC 


368  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

con  un  suo  compagno,  il  quale  accidentalmente  gli  cacciò  il  dito 
neir  occhio  destro,  Ano  allora  sano.  Bentosto  la  vista  di  que- 
st'occhio si  offuscò,  senza  che  ebbe  altri  disturbi.  Ma  poiché  dopo 
otto  giorni  Toffuscamento  della  vista  perdurava,  egli  venne  a  farsi 
osservare  nella  clinica.  Constatai  i  sintomi  dell'iperopia  afachica. 
Il  cristallino  si  era  infossato  nel  corpo  vitreo;  P iride  fluttuava, 
ma  reagiva  bene  alla  luce.  La  lente  convessa  Nr.  3  correggeva 
bene  il  difetto,  e  con  essa  l'infermo  poteva  leggere  il  numero 
13  della  scala  tipografica  di  Jaeger,  per  cui  si  dichiarò  com- 
pletamente soddisfatto,  né  volle  fare  altro  esperimento  colle 
lenti.  —  In  una  donna  di  60  anni,  per  il  rimbalzo  di  una  scheg- 
gia di  legno  nelP occhio  si  produsse  un'analoga  reclinazìone 
del  cristallino,  e  la  refrazione  afachica  fu  corretta  colla  lente 
Nr.  2  Vs-  I^  questo  caso  dopo  molte  settimane  non  si  era  pro- 
dotta alcuna  reazione  flogistica. 

La  lussazione  del  cristallino  nel  corpo  vitreo  può — come 
Io  insegnano  anche  le  osservazioni  fatte  nella  reclinazione  ar- 
tificiale—  durare  per  molto  tempo,  flnanco  per  sempre,  senza 
provocare  alcuna  reazione.  Però  havvi  sempre  il  pericolo  che 
possa  apparire  qualche  grave  infiammazione  dell'iride,  del  corpo 
ciliare,  della  coroide  e  della  retina;  e  talfiata  quest'infiammazione 
si  produce  dopo  mesi,  per  cui  spesso  è  opportuno  di  estrarre 
subito  il  cristallino  lussato. 

Qualche  volta  il  cristallino  lussato  esce  subito  all'esterno 
attraverso  ferite  della  sclerotica  o  della  cornea. 

Lo  stesso  trauma  che  produce  ferite  lacere  di  questi  or- 
gani, spinge  anche  il.  cristallino  verso  la  ferita.  La  congiuntiva 
sclerale ,  che  é  distensibile ,  non  sempre  si  lacera  contempo- 
raneamente, ed  in  qualche  caso  il  cristallino  attraverso  ferite 
della  sclerotica  perviene  nel  tessuto  subcorigiuntivale ,  dove 
resta,  s'intorbida  gradatamente,  ed  in  ultimo  si  calcifica. 

Ho  osservato  ciò  in  una  giovanetta,  che  ebbe  nell'occhio 
una  cornata  di  vacca;  in  un  uomo  che  all'oscuro  urtò  col- 
r  occhio  contro  il  saliscendi  di  una  porta  ;  in  una  donna  che 
nel  curvarsi  urtò  coli' occhio  contro  l'angolo  di  un  tavolo;  in 
un  uomo  che  ebbe  una  sassata  sulla  fronte,  ecc.  Il  cristallino 
lussato  e  pervenuto  nel  tessuto  subcongiuntivale  viene  facil- 
mente riconosciuto  —  allorché  non  é  mascherato  da  coaguli 
anguigni,  edema  o  congiuntivite  —  dalla  forma  regolare  di  lente 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  occhio  per  commozioni  369 

e  dalla  trasparenza  del  corpo  cistoide,  mercè  il  quale  la  con- 
giuntiva apparisce  sollevata  dalla  sclerotica.  In  questi  casi  ò 
opportuno  di  estrarre,  al  più  presto  possibile,  il  cristallino  at- 
traverso un  taglio  della  congiuntiva. 

Lussandosi  il  cristallino  ed  allontanandosi  dall'asse  ottico, 
la  refrazione  deir  occhio  diviene  generalmente  afachica,  cioè 
s' inizia  ordinariamente  un'  iperopia  in  alto  grado.  Se  rocchio 
aveva  precedentemente  un  alto  grado  di  miopia,  può  accadere 
che  per  Tafachia  diminuisca  o  guarisca  la  miopia.  LMperopia 
afachica  può,  del  resto,  essere  corretta  con  lenti  convesse,  e 
perciò  in  questi  casi  la  lesione  violenta  non  cagiona  la  perdita 
del  potere  visivo,  e  neppure  incapacità  al  lavoro. 

Però,  le  lussazioni  del  cristallino  nel  corpo  vitreo  divengo- 
no spesso  lesioni  gravi,  per  V  infiammazione  acuta  o  subacuta 
degli  organi  vascolari  dell'occhio  che  ne  segue,  idrope  del 
corpo  vitreo,  glaucoma.  L'estrazione  del  cristallino  si  accom- 
pagna per  lo  più  a  considerevole  perdita  del  corpo  vitreo,  e 
l'acuità  visiva  d'ordinario  resta  fortemente  diminuita,  anche 
quando  l'estrazione  sia  ben  riuscita.  Il  medico-legale  deve  per- 
ciò nel  suo  parere  tener  conto  di  tutte  queste  circostanze  ac- 
cessorie. 

h)  Commozione  della  coroide.  La  conseguenza  immediata 
della  commozione  della  coroide  è  la  lacerazione  dei  vasi  san- 
guigni di  questa  membrana.  Il  sangue  si  effonde  nel  paren- 
chima, oppure  sulla  superficie  interna  fra  la  coroide  e  la  retina. 
Vi  sono  anche  casi  in  cui  si  verificano  ferite  lacere  molto 
estese  della  coroide;  e  se  contemporaneamente  si  lacera  la 
sclerotica,  può  il  sangue  versarsi  all'esterno  (oppure  nel  corpo 
vitreo  se  lacerati  la  retina  ed  il  corpo  vitreo). 

I  focolai  emorragici  della  coroide  possono  essere  percepiti 
airesame  ottalmoscopico — quando  i  mezzi  diafani  sono  intatti — 
in  forma  di  chiazze  subretiniche  rosso-oscure,  sulle  quali  scor- 
rono i  vasi  retinici.  Spesso  sembra  che  la  retina  partecipi  al 
processo  sia  per  imbibizione  di  pigmento  sanguigno,  sia  per 
infiammazione  reattiva,  per  effetto  della  quale  essa  s'intorbida. 
I  disturbi  visivi  d' ordinario  esistono  già  al  principio ,  e  rag- 
nfi ungono  un  grado  più  elevato  quando  la  retina  viene  spostata 
e  compressa  dal  sangue  accumulato  sotto  di  essa,  soprattutto 
quando  tali  focolai  emorragici  risiedono  nel  dominio  della  fovea 

Maschka  —  Med.  Leg,  Voi.  I.  24 


Digitized  by  VjOOQIC 


370  Hasne-r,  Lesioni  violente  dell'occhio 

centrale. — Le  vaste  lacerazioni  della  sclerotica  al  principio  di 
rado  possono  essere  bentosto  diagnosticate  coli' esame  ottal- 
moscopico,  sia  perchè  quasi  sempre  havvi  contemporaneamente 
emorragia  della  retina  e  del  corpo  vitreo,  sia  per  la  conse- 
cutiva retino-j alito.  Allorché  questi  sintomi  si  sono  manifestali, 
si  può  qualche  volta  vedere  la  lacerazione  in  via  di  cicatrizzazio- 
ne, e  flnanco  una  fenditura  coroideale  beante,  attraverso  la  quale 
la  superficie  interna  della  sclerotica  mostra  una  trasparenza 
bianco-chiara.  I  margini  ed  il  contorno  della  lacerazione  so- 
gliono essere  iperemici,  arrossiti  e  disseminati  da  gran  copia 
di  pigmento.  In  casi  eccezionali  si  osservano  contemporanea- 
mente lacerazioni  della  coroide  in  molti  punti. 

Un  ragazzo  subì  contusione  dell' occhio  per  un  pezzo  di 
legno  scagliatogli  contro  la  tempia  sinistra.  Dopo  14  giorni  at- 
traverso la  pupilla  dilatata  si  vedeva  nella  regione  dell'ora  ser- 
rata una  lacerazione  coroidale,  a  margini  pigmentati,  la  quale 
decorreva  in  sopra  e  posteriormente.  Più  tardi,  riassorbito 
il  sangue  stravasato  nel  corpo  vitreo,  si  osservò  una  seconda 
lacerazione  della  coroide  nella  regione  della  macula  lutea 
(Knapp). 

La  cura  delle  lacerazioni  coroideali  e  delle  emorragie  di 
questa  membrana  consiste  nel  riposo,  nel  tener  l' occhio  ben- 
dato e  neir  uso  di  compresse  fredde.  È  da  avvertire  di  non 
usare  compresse  imbevute  di  sostanze  alcooliche  od  aroma- 
tizzate. 

Le  commozioni  della  coroide  appartengono ,  in  generale, 
alle  gravi  lesioni  violente  dell'occhio.  Il  riassorbimento  dei  ver- 
samenti sanguigni  per  lo  più  è  ritardato;  il  potere  visivo  di- 
minuisce considerevolmente  per  la  sopravvenienza  della  reti- 
nite. Quando  vi  siano  focolai  emorragici  circoscritti,  si  produce 
interruzione  o  restrizione  del  campo  visuale.  Anche  quando 
l'acuità  visiva  si  ripristina  in  parte,  resta  d'ordinario  diminu- 
zione del  campo  visuale  e  dell'acuità  visiva  centrale. 

i)  Commozione  della  retina.  Al  pari  degli  altri  organi  in- 
terni dell'occhio,  la  retina  può  subire  una  commozione  sia  di- 
rettamente per  commozione  del  bulbo,  sia  indirettamente  per 
commozione  del  capo  la  quale  sì  propaga  all'occhio.  L'effetto 
può  consistere  nello  spostamento  degli  elementi  morfologici,  la- 
cerazione dei  vasi  e  del  tessuto,  e  forse  anche  in  paralisi  dei 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioui  violente  dell' occhio  per  commozioni  371 

nervi  vasomotori,  oppure  degli  elementi  sensitivi  della  retina. — 
In  generale  non  si  può  negare  che  molti  casi  di  disturbi  visivi 
sono  dovuti  meno  a  commozioni  della  retina  quanto  piuttosto 
a  contusioni  dei  nervi  ottici  per  emorragie  orbitali  o  fratture 
ossee  dell'orbita,  o  per  lesioni  intracraniche  dei  centri  ottici.  La 
stessa  retina  d' ordinario  subisce  commozione  quando  il  bulbo 
oculare  venga  colpito  direttamente  dal  trauma,  ed  in  questi  casi 
all'esame  ottalmoscopico  si  constatano  per  lo  più  lacerazioni 
del  tessuto  od  emorragie. 

Ad  un  giovine  di  18  anni,  figlio  di  un  medico  di  Praga,  in 
un  esperimento  chimico  male  riuscito,  un  frammento  della  storta 
di  vetro  scoppiata  balzò  contro  l'occhio  sinistro,  il  cui  potere 
visivo  bentosto  si  offuscò.  Nel  giorno  seguente  mi  fu  condotto 
in  esame.  Non  constatai  alcuna  lesione  estema;  ì  mezzi  diafani 
non  mostravano  puntò  intorbidamento;  ipa  nella  retina,  vicino 
alla  fovea  centrale,  pressoché  un  mm.  all'esterno  di  essa,  eravi 
una  chiazza  emorragica,  grossa  quanto  un  granello  .di  canape, 
ben  circoscritta,  di  color  rosso-oscuro.  Dopo  tre  settimane  il 
focolaio  emorragico  era  riassorbito,  la  visione  eccentrica  si  ri- 
pristinò, ma  vicino  al  punto  della  visione  diretta  rimase  un 
intorbidamento  grigiastro  (alquanto  sbiadito  e  disseminato  da 
strie  biancastre).  Eravi  anche  uno  scotoma  fisso,  che  aboliva 
persistentemente  l'acuità  visiva  centrale.  Dopo  due  anni  esaminai 
di  nuovo  l'infermo,  e  constatai  che  lo  scotoma  centrale  e  la 
cicatrice  della  retina  erano  rimasti  immutati. 

In  questo  caso  trattavasi  evidentemente  di  una  lesione 
violenta  (da  commozione)  della  retina  per  controcolpo.  In  fatti, 
l'occhio  su  tale  riguardo  presenta  talune  analogie  col  cranio, 
in  cui  talvolta  per  controcolpo  si  producono  emorragie  con  o 
senza  flssure  ossee.  La  capsula  del  bulbo  tuttoché  non  abbia 
la  durezza  e  la  compattezza  delle  ossa  craniche,  nondimeno 
insieme  al  grasso  orbitale  limitrofo  alle  pareti  orbitali  pos- 
siede tanta  forza  di  resistenza,  che  quando  agisce  repentina- 
mente una  compressione  da  avanti  in  dietro,  il  bulbo  non 
può  subito  distendersi  in  direzione  equatoriale,  per  cui  l'azio- 
ne del  trauma  si  propaga  in  direzione  retta  fino  al  fondo  del- 
l'occhio,  e  quantunque  non  si  producano  lacerazioni  sclerali, 
può  però  verificarsi  lacerazione  della  retina  e  della  coroide 
con  emorragie. 


Digitized  by  VjOOQIC 


372  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  yiolente  delP  occhio 

Quando  in  un  grave  disturbo  visivo  per  trauma  diretto, 
l' esame  ottalmoscopico  non  fornisce  alcun  chiarimento  sopra 
una  lesione  da  commozione  della  retina,  la  causa  anatomica 
deve  essere  sempre  ricercata  nel  nervo  ottico  o  nei  centri  della 
percezione  ottica;  e  sarebbe  per  certo  un  tentativo  arrischiato 
voler  spiegare  Tambliopia  colla  paralisi  dei  nervi  vasomotori  o 
degli  elementi  sensitivi  della  retina.  Anche  quando  realmente 
si  verificasse  una  paralisi  di  questi  ultimi  per  spostamenti,  ecc. 
(il  che  non  può  essere  né  affermato  né  negato),  sarebbe  pro- 
babile che,  in  individui  per  tutt' altro  sani,  si  ripristinasse  in 
breve  tempo  la  funzionalità.  Ciò  ammesso,  si  potrebbero  anno- 
verare qui  quei  casi  leggieri,  in  cui  si  verifica  soltanto  dimi- 
nuzione transitoria  e  lieve  dell'acuità  visiva  centrale.  Però  questi 
casi  possono  anche  dipendere  da  astigmatismo  irregolare  pro- 
dotto dalla  contusione,  oppure  da  disturbi  circolatori,  o  da 
emorragie  subcoroideali. 

La  commozione  della  retina  con  evidenti  versamenti  di 
sangue  in  essa  è  tanto  più  grave  quanto  più  i  focolai  emorragici 
sono  prossimi  alla  macula  lutea,  perchè — come  nel  caso  sopra 
riferito — può  conseguirne  diminuzione  dell'acuità  visiva  cen- 
trale. La  commozione  di  leggiero  grado  con  fugace  diminuzione 
dell'acuità  visiva  centrale,  senza  apoplessia  della  retina,  o  con 
piccoli  focolai  emorragici  periferici  in  questa  membrana,  è  una 
lesione  violenta  leggiera,  giacché  colle  compresse  fredde,  cogli 
occhiali  grigi  e  col  riposo  dell'occhio,  i  sintomi  patologici  d'or- 
dinario si  dissipano  in  14  giorni. 

k)  Commozione  delVórMta^  del  nervo  ottico  e  dei  centri 
ottici.  Le  commozioni  del  capo  per  urto,  percossa,  caduta  o 
colpo  d'arma  a  fuoco,  e  forse  anche  per  fulmine,  determinano 
gradatamente  o  repentinamente  disturbi  visivi,  nei  quali  al- 
l' esame  ottalmoscopico  non  si  può  constatare  una  delle  forme 
finora  descritte  di  commozione  del  bulbo  oculare.  Fin  dal  tempo 
d'Ippocrate  questi  disturbi  visivi  sono  stati  riguardati  come 
un'amaurosi  riflessa,  dovuta  a  lesione  delle  branche  del  trige- 
mino ,  e  soprattutto  del  nervo  frontale  ,  oppure  indicati  ge- 
neralmente come  paralisi  da  commozione  della  retina,  senza 
indagare  esattamente  le  alterazioni  anatomiche  che  occorrono 
in  questi  processi.  A  poco  a  poco  si  sono  moltiplicate  le  os- 
servazioni più  accurate  di  questi  casi,  ed  è  stato  accertato  che 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell'  occhio  per  commozioni  373 

nel  maggior  numero  di  essi  trattasi  di  lesione  diretta  od  indi- 
retta, di  contusione,  di  stiramento  dei  nervi  ottici  nel  forame 
ottico,  oppure  di  lesione  dei  centri  intracranici.  Spessissimo  il 
disturbo  visivo  viene  prodotto  da  svariatissime  fratture  del  cra- 
nio, e  soprattutto  da  quelle  della  volta  delPorbita. 

L'esistenza  di  fratture  del  cranio  si  può,  in  generale,  de- 
sumere quando  un  forte  trauma  abbia  colpito  direttamente  il 
capo.  In  due  terzi  dei  traumi,  che  producono  fratture  del  cranio, 
trattasi  di  ferite  da  arma  a  fuoco,  ed  in  un  terzo  di  traumi  in- 
tensi (calcio  di  cavallo,  colpi  di -bastone,  sassate,  colpi  con  un- 
cini^ con  palette,  di  rado  pugni),  oppure'  di  caduta  col  capo  sul 
pavimento,  o  di  frammenti,  ecc.  Gli  ordinari  sintomi  di  queste 
fratture  sono:  depressione  delle  ossa,  emorragia  dal  naso  e  dal- 
l'orecchio,  segni  di  commozione  cerebrale,  incoscienza,  para- 
plegia, perdita  della  favella.  D'ordinario  la  lesione  violenta  col- 
pisce r  osso  frontale,  ed  a  preferenza  il  suo  margine  orbitale. 
Anche  le  lesioni  violente  della  faccia,  delle  ossa  nasali  e  zigo- 
matiche, delle  tempia,  dell'occipite  cagionano  non  di  rado 
fratture  del  cranio.  Il  disturbo  visivo  per  lo  più  apparisce  re- 
pentinamente ad  un  solo  occhio  ed  è  caratterizzato  grave  da 
che  si  addimostra  ribelle  alla  cura,  e  persino  inguaribile.  In 
casi  eccezionali,  però,  esso  può  apparire  dopo  molto  tempo, 
fìnanco  dopo  anni,  e  ciò  malgrado  si  deve  riguardare  quale 
conseguenza  di  dette  fratture,  come  lo  dimostra  il  seguente 
rarissimo  caso. 

Un  soldato  di  cavalleria  dell'età  di  24  anni ,  in  una  rissa 
fu  ferito  alla  fronte  con  un  bicchiere  da  birra.  La  ferita,  estesa 
quanto  un  pollice,  lo  molestava  poco.  Egli  vi  applicò  sopra  un 
empiastro,  che  a  non  rendere  visibile  calcò  l'elmo  più  profon- 
damente nella  testa,  e  per  sfuggire  alla  pena,  prestò  servizio  già 
nel  giorno  consecutivo.  Dopo  due  anni  ebbe  congedo  regolare 
dal  servizio  militare  e  ritornato  alla  vita  di  agricoltore,  si  ammo- 
gliò. Dopo  altri  due  anni  incominciò  a  soffrire  gravi  cefalee  e 
convulsioni  epilettiche,  che  apparivano  soprattutto  all'ora  del 
pasto  e  quando  beveva  birra.  Gradatamente  diminuì  l'acuità  visiva 
di  amendue  gli  occhi.  Domandò  ricovero  nella  clinica  oculistica 
di  Praga.  Al  limite  del  cuoio  capelluto  constatammo  nella  fronte 
una  cicatrice  cutanea  grossa  quanto  un  pollice,  la  quale  avea 
contratto  aderenza  col  periostio.  L'infermo- aveva  un'andatura 


Digitized  by  VjOOQIC 


374  H  a  6  n  e  r ,  Lesioni  violeote  deir  occhio 

vacillante;  Tacuità  visiva  diminuiva  considerevolmente  dopo  ogni 
accesso  epilettico  (che  al  principio  producevasi  ad  intervalli 
di  3 — 5  giorni),  e  nei  periodi  intervallari  ascendeva  per  lo 
più  ad  Ve*  Le  pupille  poco  dilatate  presentavano  reazione  tor- 
pida; la  pupilla  deirottico  mostrava,  ad  amendue  i  lati,  leggiera 
atrofìa;  i  tronchi  centrali  erano  mediocremente  dilatati.  Dopo 
che  l'infermo  era  stato  per  tre  settimane  nella  clinica,  le  con- 
vulsioni epilettiche  divennero  più  frequenti,  ed  erano  seguite 
da  lunga  sonnolenza.  Dopo  sei  settimane  T  infermo  morì.  — 
L'autopsia  fece  rilevare  un  fibrosarcoma  (grosso  quanto  una 
noce  avellana),  che  ateva  punto  di  partenza  da  una  fissura 
trasversale  della  sella  turcica,  ed  atrofia  compressiva  del  chiasma. 
È  evidente  che  in  questo  caso  pressoché  cinque  anni  dopo  una 
frattura  basale  della  sella  turcica,  si  sviluppò  un  fibrosarcoma 
che  prendeva  punto  di  origine  dal  tessuto  cicatriziale  della 
dura  madre. 

L'apparizione  di  disturbi  visivi  nelle  fratture  del  cranio 
dipende  essenzialmente  dalla  sede  delle  stesse.  Quelle  della 
volta  orbitale  sono  più  frequenti  di  quelle  della  base  del  cra- 
nio, e  spesso  occorrono  contemporaneamente.  Nella  statistica 
di  Presott-Hewett  sono  registrate  68  fratture  della  base 
del  cranio  e  23  della  volta  orbitale;  in  quella  di  Schwarz 
102  fratture  basali  e  66  della  fossa  cranica  anteriore;  in  quella 
di  Hoelder  126  fratture  del  cranio  ed  88  basali  (e  fra  queste 
ultime  80  della  vòlta  orbitale).  E  poiché  Hoelder  sié  fondato 
unicamente  sopra  osservazioni  personali,  esaminando  in  ogni 
caso  la  dura  madre  in  tutta  la  sua  estensione,  si  potrebbe  am- 
mettere che  nel  90  7o  delle  fratture  basali  si  verificano  pure 
fratture  orbitali.  Lo  stesso  Hoelder  sopra  88  fratture  basali  ne 
trovò  54  delle  pareti  del  canale  ottico ,  delle  quali  34  erano 
lesioni  violente  dirette  (prodotte  specialmente  per  colpi  di  arma 
a  luoco  nella  bocca)  e  le  altre  indirette  (dovute  a  caduta  sul 
capo,  colpi  di  arma  a  fuoco  nella  fronte,  ecc.). 

Nelle  cennate  fratture  del  cranio  il  nervo  ottico  viene 
qualche  volta  contuso  direttamente  nel  canale  ottico  per  spo- 
stamento dei  frammenti  delle  ossa.  Le  ferite  da  arma  a  fuoco 
cagionano  talvolta  la  lacerazione  di  questo  nèrvo.  Più  di  fre- 
quente si  rinvengono  talvolta  considerevoli  versamenti  sangui- 
gni orbitali,  emorragia  fra  i  fasci  fibrosi  del  nervo  ottico    o 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  delP  occhio  per  commozioni  375 

nel  SUO  spazio  intercostale,  spesso  più  unilaterale  che  bila- 
terale. 

È  agevole,  del  resto,  comprendere  che  pur  ammettendo 
come  causa  del  disturbo  visivo  nelle  gravi  fratture  del  cranio 
la  lesione  del  nervo  ottico  nel  canale  ottico,  certo  è  che  questo 
può  essere  impegnato  anche  senza  che  si  verifichino  tali  frat- 
ture. In  fatti,  esso  —  come  è  ben  risaputo  dall'  esame  di  altri 
processi  congestivi  e  flogistici — è  molto  predisposto  a  versa- 
menti emorragici  nello  spazio  intervaginale;  e  bastano  già  le 
contusioni  dirette  del  bulbo  oculare  con  stiramento  o  sposta- 
mento del  nervo  ottico  per  produrre  tali  versamenti  sanguigni. 
Parimenti  nelle  commozioni  del  cranio  e  in  taluni  individui  pos- 
sono verificarsi  emorragie  intracraniche  anche  senza  frattura 
ossea,  e  cagionare  Tamaurosi. 

I  disturbi  visivi  nelle  commozioni  retrobulbari  sono  sva- 
riatissimi.  Ciò  che  tutti  i  casi  di  questa  specie  hanno  soltanto 
di  comune,  è, che  quando  non  si  produce  contemporaneamente 
una  commozione  degli  organi  interni  del  bulbo  oculare,  il  re- 
perto ottalmoscopico  al  principio  suole  essere  negativo  anche 
quando  già  vi  sia  considerevole  diminuzione  dell'acuità  visiva. 

Più  tardi  si  sviluppa  il  quadro  della  pupilla  da  stasi,  del- 
l'iperemia del  nervo  ottico,  della  neuroretinite,  o  flnanco  (senza 
che  appariscano  siffatti  fenomeni)  l'atrofia  del  nervo  ottico.  In 
quest'ultimo  caso  lo  scoloramento  peculiare  dell'atrofia  non 
apparisce  prima  di  6 — 10  settimane  dopo  la  lesione  violenta,  e 
spesso  anche  molto  più  tardi.  Né  è  esclusa  la  possibilità  di  una 
simulazione  dell'amaurosi  nelle  lesioni  violente  del  capo,  per- 
chè queste  al  solito  hanno  luogo  nelle  risse.  E  anche  quando  i 
disturbi  visivi  sieno  dovuti  a  causa  retrobulbare,  presto  o  tardi 
si  producono  alterazioni  del  nervo  ottico,  visibili  all'esame  ot- 
talmoscopico, e  perciò  il  medico-legale  potrà — benché  spesso 
soltanto  dopo  trascorsi  alcuni  mesi  —  dare  un  giudizio  esatto. 
Ogni  atrofia  del  nervo  ottico  —  come  conseguenza  finale  di  le- 
sione violenta  del  capo  —  con  diminuzione  o  soppressione  del 
potere  visivo  deve  essere  riguardata  come  grave  lesione  vio- 
lenta, la  quale  d'ordinario  ha  per  effetto  la  perdita  del  po- 
tere visivo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


376  Hasner,  LeBioni  violente  dell' occhio 


IH.  Ferite  deirocchio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri. 

Le  ferite  deirocchio  possono  essere  da  punta,  da  taglio  o 
da  fendente,  a  margini  lisci,  oppure  laceri  o  contemporanea- 
mente contusi. 

a)  Ferite  delle  palpebre.  Sono  spesso  prodotte  dai  più  sva- 
riati istrumenti  vulneranti  acuti,  ottusi  o  taglienti  (coltello,  aghi, 
schegge  di  legno,  frammenti^  di  vetro,  bastone,  cornate  di  ani- 
mali, pallini,  palle  di  archibugio,  ecc.),  e  non  di  rado  è  leso 
contemporaneamente  il  bulbo  oculare  o  P  orbita.  La  direzione 
del  canale  della  puntura  o  della  ferita  lascia  spesso  desumere 
quella  dell' istrumento  vulnerante.  Però  qualche  volta  ciò  è  reso 
difficile  dall'  edema  che  ben  presto  apparisce  nelle  ferite  delle 
palpebre. 

Le  escoriazioni  cutanee  semplici  nonché  le  ferite  da  punta 
e  quelle  profonde  da  taglio,  che  abbiano  reciso  le  fibre  dell'or- 
bicolare,  hanno  in  generale  poca  importanza,  soprattutto  al- 
lorché potette  essere  applicata  a  tempo  la  sutura,  sempre 
necessaria  nelle  grosse  ferite  da  taglio.  —  Ma  le  ferite  lacere 
e  contuse  che  siano  state  inficiate,  tendono  a  suppurare,  e  pos- 
sono avere  per  conseguenza  raccorciamento  della  palpebra, 
lagoftalmo  ed  ectropio. — Nelle  grosse  ferite  da  taglio  con  le- 
sione della  fascia  tarso-orbitale  può  prolabire  il  grasso  orbitale; 
ma  applicando  la  sutura  si  riesce  sovente  a  riporlo  in  sito,  ed 
una  parte  del  grasso  prolabito  può,  senza  lacun  pericolo,  essere 
a3portata  con  forbici.  Qualora  sulla  palpebra  superiore  venisse 
recisa  l'inserzione  dell'elevatore  della  palpebra  superiore,  vi  è 
a  temere  che  rimanga  la  ptosi.  —  Le  ferite  da  fendente  della 
palpebra,  nelle  quali  questa  viene  recisa  in  tutta  la  sua  spessezza, 
sono  sempre  pericolose,  in  quanto  che  qualora  i  margini  cruenti 
non  vengono  bentosto  riuniti  colla  sutura,  resta  un  coloboma  del- 
l'iride, che  più  tardi  può  essere  guarito  soltanto  coU'operazione. 

Una  serva  riportò  nell'occhio  una  cornata  di  vacca.  Quando 
dopo  poche  ore  fu  accolta  nella  clinica,  constatai  che  la  pal- 
pebra superiore  dell'  occhio  sinistro  era  recisa  in  tutta  la  sua 
spessezza  come  da  un  coltello;  i  margini  cruenti  erano  perfetta- 
mente lineari  e  molto  beanti.  Per  fortuna  l'occhio  era  intatto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  delP  occhio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri        377 

Colla  sutura  attorcigliata  si  riuscì  ad  ottenere  la  guarigione  per 
prima  intenzione.  È  evidente  che  in  questo  caso  il  corno  della 
vacca  era  pervenuto,  senza  cagionare  lorte  contusione  del  bulbo 
oculare,  sotto  la  palpebra  superiore,  e,  ritirando  rapidamente 
il  capo,  la  palpebra  era  stata  fenduta  da  dietro  in  avanti. 

Nelle  ferite  delle  palpebre  di  rado  vengono  lesi  pure  la 
glandola  lagrimale  ed  il  sacco  lagrimale;  più  di  frequente  sono 
lesi  i  canalini  lagrimali,  e  proprio  a  preferenza  quello  infe- 
riore. Nelle  lesioni  del  sacco  lagrimale  può  risultarne  stenosi 
oppure  obliterazione  dello  stesso.  Anche  quando  fu  fratturato 
0  perforato  Tosso  lagrimale,  vidi  molte  volte  la  guarigione,  senza 
che  si  residuasse  conseguenza  nociva.  Se  nelle  ferite  delle  pal- 
pebre si  sviluppa  una  flogosi  purulenta,  e  restano  vizi  di  forma 
della  palpebra,  lagoftalmo,  ectropio,  la  lesione  deve  essere  qua- 
lificata come  grave. 

h)  Le  ferite  della  congiuntiva,  specialmente  della  sclerale, 
quando  non  sieno  complicate  a  lesioni  di  altre  parti,  hanno  poca 
importanza,  e  d'ordinario  guariscono  per  prima  intenzione  in 
pochi  giorni.  L'emorragia  è  leggiera,  e  tutto  al  più  resta  per 
8 — 14  giorni  un'infiltrazione  emorragica  nel  tessuto  subcon- 
giuntivale. Nelle  ferite  lacere  molto  estese  della  congiuntiva, 
la  sclerotica  è  messa  allo  scoperto,  la  ferita  si  copre  di  un 
intonaco  purulento,  accade  la  formazione  di  granulazioni,  e  si 
sviluppa  una  cicatrice  che  qualche  volta  è  retratta.  Le  grosse 
ferite  lacere  possono  essere  riunite  colla  sutura;  tuttavia,  per 
la  guarigione  basta  mantenere  netta  la  ferita  e  tener  V  occhio 
bendato.  Se  sieno  lesi  contemporaneamente  il  foglietto  parietale 
e  quello  viscerale  della  congiuntiva,  si  può  impedire  che  si  formi 
l'aderenza,  scostando  spesso  la  palpebra  dall'occhio,  ed  inter- 
ponendovi un  esilissimo  pezzettino  di  grasso. 

Nelle  ferite  della  congiuntiva  sclerale  potrebbe  anche  ac- 
cadere che  uno  dei  muscoli  oculari  venisse  reciso,  e  si  produ- 
cesse una  deviazione  strabica  dell'occhio  con  diplopia.  In  tal 
caso  la  ferita  della  congiuntiva,  per  quanto  fosse  insignificante, 
subirebbe  una. grave  complicazione. 

Un  giovine,  assistente  della  scuola  politecnica,  sedeva  in 
un'  osteria ,  ed  accanto  a  lui  stava  sulla  stessa  panca  il  cane 
di  un  suo  amico.  Ad  un  tratto  egli,  mentre  teneva  un  discorso 
molto  vivace,  si  rivolse  di  botto  verso  il  cane,  il  quale  temendo 


Digitized  by  VjOOQIC 


378  H  a  8  u  e  r ,  Lesioni  violente  deli*  occliio 

chi  sa  qual  cosa,  gli  morsicò  l'occhio  sinistro.  Oltre  ad  una 
leggiera  lesione  della  pelle  sulla  palpebra  inferiore,  si  produsse 
sulla  piega  di  passaggio  della  congiuntiva  una  piccola  ferita 
lacera,  già  cicatrizzata  quando  esaminai  T infermo,  il  quale 
venne  da  me  soprattutto  perchè  dopo  la  morsicatura  era  rima- 
sta una  deviazione  delPorchio  sinistro  in  sopra.  Codesta  devia- 
zione con  differenza  in  altezza  delle  immagini  doppie  era  stata 
evidentemente  V  effetto  dello  scollamento  e  dell'  ectopia  subiti 
dal  retto  inferiore.  Alcuni  esercizi  fatti  da  lui  per  correggere 
questo  difetto,  ebbero  per  conseguenza  la  deviazione  secondaria 
dell'altro  occhio.  Gli  proposi  di  cucire  in  avanti  il  retto  infe- 
riore, senza  garentirgli  assolutamente  il  successo.  L'infermo 
ricusò  di  sottoporsi  all'operazione.  Questo  caso,  in  cui  si  ebbe 
una  pretta  ectopia  muscolare  traumatica,  costituisce  un  caso 
rarissimo  di  ferite  congiuntivali. 

cj  Ferite  corneali.  Possono  essere  distinte  in  perforanti  e 
non  perforanti.  La  cornea  è  l'organo  più  superficiale  del  bulbo 
oculare,  e  quindi  è  molto  esposta  alle  ferite. 

Le  lesioni  in  cui  vengono  strappati,  per  cos\  dire,  gli  strati 
superficiali  della  cornea  sono  prodotte  colle  unghie  delle  dita, 
con  pezzettini  di  legno  balzati  contro  l'occhio,  con  pietruzze, 
frammenti  di  vetro,  pettini,  occhiali,  ecc.  I  dolori  sogliono  es- 
sere intensi,  perchè  i  nervi  corneali  vengono  messi  allo  sco- 
perto, l'occhio  lagrima,  è  chiuso  spasmodicamente,  havvi  foto- 
fobia ed  iniezione  corneale.  Coll'applicazione  di  compresse  fredde, 
colle  instillazioni  di  atropina  e  mantenendo  l'occhio  chiuso  con 
una  fasciatura,  queste  lesioni  leggiere  sogliono  avere  decorso 
favorevole,  e  non  resta  intorbidamento  permanente  della  cor- 
nea. Ma  se  si  è  prodotta  una  contusione,  oppure  la  lesione  vio- 
lenta si  è  approfondata,  è  stata  trascurata  la  ferita  (in  sé  stessa 
insignificante),  rimangono  opacità  permanenti.  A  ciò  vi  sono 
predisposti  soprattutto  gl'individui  vecchi,  denutriti,  oppure 
affetti  da  catarri  della  congiuntiva  e  del  canale  lagrimale,  come 
pure  coloro  che,  malgrado  la  lesione  violenta,  senza  tutelare 
sufficientemente  l'occhio,  riprendono  le  loro  occupazioni,  espo- 
nendo l'organo  alla  luce  troppo  viva,  al  polviscolo,  al  fumo,  ecc. 
Da  tutto  ciò  deriva  che  il  medico-legale  potrà  emettere  un 
giudizio  esatto  sull'entità  della  lesione  violenta  soltanto  dopo 
dissipati  i  fenomeni  flogistici ,  e  prendendo  anche  in  giusta 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  delP  occhio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri        379 

considerazione  le  cennate  circostanze  accessorie.  In  linea  ge- 
nerale si  può  dire  soltanto  che  le  opacità,  che  restano  dopo 
lesioni  corneali,  cagionano  permanente  indebolimento  della  vi- 
sta, menomando  T  acuità  delle  immagini  retiniche.  Quando  le 
opacità  della  cornea  hanno  sede  periferica,  alterano  soltanto  la 
visione  indiretta;  se  invece  hanno  sede  centrale,  ne  scapita  sem- 
pre considerevolmente  la  visione  diretta. 

Le  ferite  perforanti  della  cornea  sono  da  punta  o  da  taglio. 
Quelle  da  punta  quando  vengono  prodotte  con  istrumenti  esili, 
per  esempio  con  aghi  da  cucire,  qualche  volta  sono  quasi  imper- 
cettibili, e  non  sempre  effluisce  Tumore  vitreo.  Quando  ciò  ac- 
cade, riride  si  accolla  sulla  cornea,  e  rocchio  diviene  ipotonico. 
Dopo  penetrazione  obliqua  d'istrumenti  vulneranti  da  punta,  il 
canale  della  puntura  alPilluminazione  focale  laterale  apparisce 
sempre  come  un  intorbidamento  grigio. — Col  riposo  e  tenendo 
rocchio  bendato,  le  ferite  da  punta  della  cornea  possono  ra- 
pidamente guarire,  la  camera  anteriore  si  riempie  in  poche  ore 
di  liquido,  riride  ritorna  alla  pristina  posizione,  ed  il  tono  del- 
l'occhio  ridiviene  normale.  Ma  quando  sono  un  poco  larghe, 
resta  un'aderenza  filiforme  deiriride  colla  cornea;  e  se  la  ferita 
viene  inficiata  o  trascurata,  può  financo  svilupparsi  la  cheratite 
ulcerosa.  In  una  giovanetta  dopo  discisione  della  cataratta  vidi 
svilupparsi  (in  mezzo  a  fenomeni  d' imbibizione  del  cristallino) 
flnanco  il  cheratocono. 

Le  ferite  perforanti  della  cornea  sono  a  forma  lineare,  ar- 
cuata oppure  a  lembi.  Le  ferite  prettamente  lineari  od  a  lembi, 
anche  se  un  po'  estese,  guariscono  d'ordinario  rapidamente  col 
riposo  e  coll'applicazione  di  una  fasciatura  che  mantenga  l'oc- 
chio chiuso.  L' opinione  difi'usa  negli  ultimi  tempi  presso  gli 
autori,  che  le  ferite  a  Jembi  della  cornea,  e  le  ferite  corneali 
in  genere,  tendono  alla  necrosi  più  delle  ferite  della  sclerotica. 
è  contraddetta  da  ciò  che  si  osserva  pure  nelle  operazioni  di 
cataratta.  Ad  ogni  modo,  in  tutte  le  ferite  a  lembi  della  cornea 
vi  sono  le  condizioni  perchè  si  produca  prolasso  dell'iride,  le  quali 
ponno  essere  evitate  con  un'adatta  fasciatura  che  mantenga 
r  occhio  chiuso  e  facendo  stare  l'infermo  in  riposo. 

In  qualsiasi  ferita,  non  escluse  le  ferite  della  cornea,  può 
prodursi  (per  speciale  costituzione  organica  dell'individuo, 
o  per  influenze  morbigene  esterne ,  o  per  trascuranza  nella 


Digitized  by  VjOOQIC 


380  H  a  8  D  6  r ,  Lesioni  violente  dell'  occhio 

cura,  ecc.)  uno  sfacelo  necrotico,  che  ha  punto  di  partenza  dai 
margini  della  ferita. 

Il  prolasso  dell'iride  nelle  ferite  perforanti  della  cornea 
determina  alterazione  di  forma  della  pupilla,  stiramento  del- 
l'iride ed  attività  irregolare  dei  suoi  elementi  motori.  Qual- 
che volta  anche  considerevoli  incarcerazioni  dell'iride  vengono 
tollerate  per  tutto  il  tempo  della  vita  senza  produrre  disturbi 
essenziali.  Attesa  la  grande  molteplicità  delle  complicazioni  ed 
il  diverso  grado  di  vulnerabilità  dei  tessuti  nei  rispettivi  indi- 
vidui non  è  possibile  determinare  con  precisione  i  pericoli  ine- 
renti ai  prolassi  dell'iride.  I  piccoli  prolassi  periferici  cagionano 
leggiero  restringimento  della  pupilla,  e  non  alterano  fortemente 
il  potere  visivo.  I  prolassi  centrali,  in  vece,  decorrono  per  lo  più 
con  considerevole  alterazione  di  forma  della  pupilla.  Nei  grandi 
prolassi  periferici  può  svilupparsi  la  cheratite  purulenta  oppure 
la  cicatrizzazione  cistoide,  perchè  il  tessuto  cicatriziale  interca- 
lare distensibile  viene  spinto  in  fuori  dalla  pres.sione  dell'umor 
vitreo  e  dei  muscoli  oculari.  Si  sviluppa  allora  qualche  volta  la 
cronica  ciclite.  In  alcuni  casi  molto  rari  accade  pure  che  dal 
tessuto  cicatriziale  prenda  punto  di  partenza  la  formazione  di 
cisti  dell'iride.  Se  nelle  ferite  perforanti  della  cornea  vengono 
lesi  r  iride,  il  cristallino,  il  corpo  ciliare  e  la  sclerotica,  i  pericoli 
aumentano  quanto  più  estesa  è  la  complicazione. 

Mentre  nella  maggior  parte  delle  ferite  della  cornea  per 
ottenere  la  guarigione  bastano  ordinariamente  il  riposo,  la 
posizione  dorsale,  una  medicatura  che  mantenga  l'occhio  chiuso, 
e  di  tratto  in  tratto  compresse  fredde  sulla  fronte;  nei  prolassi 
dell'iride  in  cui  questo  procide  dalla  ferita,  bisognerà  aspor- 
tarlo con  forbici.  Nei  prolassi  recenti,  piuttosto  centrali,  noi 
d'ordinario  ci  limitiamo  ad  adoperare  1'.  atropina;  in  quelli  pe- 
riferici facciamo  uso  dell'  eserina  onde  determinare  eventual- 
mente la  retrazione  del  prolasso.  Financo  nei  prolassi  recentissimi 
dell'  iride,  i  tentativi  meccanici  di  riduzione  colla  spatola  di  Da- 
viel  od  altrimenti  di  rado  conducono  allo  scopo.  —  Nella  cicatriz- 
zazione cistoide  di  grado  leggiero  basta  per  lo  più  un'incisione; 
in  quella  di  grado  elevato  si  dovrà  praticare  l' escisione  di  un 
tratto  a  forma  di  foglia  di  mirto. 

dj  Ferite  della  sclerotica.  Nelle  lesioni  violente  della  con- 
giuntiva, la  sclerotica  viene  messa  sovente  allo  scoperto  oppure 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  delP  occhio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri         381 

lacerata  superficialmente.  Queste  ferite  in  generale  non  sono 
pericolose.  La  ferita  della  sclerotica  si  riveste  di  granulazioni 
di  buona  qualità,  e  si  produce  aderenza  cicatriziale  colla  con- 
giuntiva.— Nelle  ferite  da  perforazione  della  sclerotica  vengono 
lese  la  coroide  e  la  retina,  e  per  lo  piti  anche  il  corpo  vitreo; 
se  si  vuota  una  parte  della  retina,  il  bulbo  oculare  diviene  ipo- 
tonico; nella  ferita  prolabiscono  le  parti  limitrofe  della  coroide, 
della  retina,  del  corpo  ciliare,  ed  anche  il  cristallino.  Il  sangue 
per  lo  più  si  effonde  all'esterno,  ed  in  parte  anche  nell'interno 
deir occhio.  —  Le  ferite  della  sclerotica  decorrono  d'ordinario 
favorevolmente  tenendo  l'inferma  in  posizione  dorsale  e  coll'oc- 
chio  fasciato  in  4 — 8  settimane;  resta  una  cicatrice,  spesso  re- 
tratta  e  contenente  pigmento. 

Un  giovine  operaio  doveva  rattoppare  una  correggia  la- 
cerata. Mentre  era  intento  a  questo  lavoro,  il  sonno  lo  vinse, 
e  nel  dondolare  il  capo  urtò  coir  occhio  sinistro  contro  un 
grosso  ago  che  teneva  nella  mano.  Si  recò  subito  nella  cli- 
nica oculistica,  ove  fu  constatata  una  ferita  sclerale  beante,  la 
quale  incominciava  dall'angolo  interno  dell'occhio  sinistro,  al- 
l'indentro della  cornea,  decorreva  obliquamente  in  sopra  e  po- 
steriormente, ed  era  lunga  12  mm.  Il  bulbo  oculare  era  oltre- 
modo  ipotonico ,  ed  il  corpo  vitreo  s' incuneava  fra  i  margini 
della  ferita,  coverti  di  sangue  .coagulato.  La  visione  era  offu- 
scata. Riusciva  strano  il  fatto  che  la  camera  anteriore  era 
completamente  intatta,  l'iride  in  posizione  normale,  il  cristal- 
lino illeso,  mentre  nel  corpo  vitreo  si  constatava  in  sopra  ed  in 
giù  un  versamento  sanguigno  striato.  Colla  posizione  dorsale 
e  con  una  fasciatura  che  manteneva  l'occhio  chiuso,  la  ferita 
sclerale  guarì  in  otto  settimane,  e  si  ripristinò  il  tono  dell'oc- 
chio che  mostrava  aspetto  completamente  normale;  solamente  il 
corpo  vitreo  al  lato  interno  appariva  leggermente  opacato,  e  l'a- 
cuità visiva  molto  scemata.  L' infermo  domandò  di  uscire  dalla  cli- 
nica.—  previdente  che  in  questo  caso  col  largo  ago  era  stata 
prodotta  una  ferita  da  taglio  della  congiuntiva,  della  sclerotica, 
del  corpo  ciliare,  della  coroide  e  della  retina,  la  quale  ferita 
perveniva  fin  nel  corpo  vitreo;  ma  T  iride  ed  il  cristallino  erano 
rimasti  intatti.  Essendosi  l'infermo  sottratto  molto  per  tempo 
alla  nostra  osservazione,  non  possiamo  dire  se  più  tardi  si  pro- 
dussero in  lui  fenomeni  reattivi   con  punto  di   partenza  dal 


Digitized  by  VjOOQIC 


382  H  a  s  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell'  occhio 

tessuto  cicatriziale ,  oppure  se  l'acuità  visiva  si  ripristinò  com- 
pletamente, riassorbendosi  le  leggiere  opacità  del  corpo  vitreo, 
che  allora  esistevano. 

e)  FeìHle  delViride,  L'iride  tollera  ottimamente  piccole  fe- 
rite da  punta  e  da  taglio  ^  alle  quali  molto  di  rado  sogliono 
seguire  forme  gravi  d' irite.  Ma  esso  non  è  mai  leso  isolata- 
mente ,  e  viene  impegnato  nelle  contemporanee  lesioni  della 
cornea,  del  cristallino  e  del  corpo  ciliare.  Le  ferite  semplici 
da  punta  e  da  taglio  della  cornea  e  dell'iride  hanno  per  lo 
più  esito  favorevole;  però  i  lembi  di  una  ferita  da  taglio  del- 
riride  possono  prolabire  nella  ferita  corneale,  e  contrarre  ivi 
aderenza.  Anche  nelle  ferite  della  sclerotica,  in  cui  l'iride  è  stata 
lesa  contemporaneamente,  si  verifica  sovente  prolasso  dei  lembi 
e  stiramento  dell'iride  posteriormente.  Poiché  in  tali  casi  per 
lo  più  viene  lesa  anche  l' iride ,  le  ferite  sclero-irideali  sono 
sempre  pericolose. 

f)  Ferite  del  cristallmo.  Gl'istrumenti  vulneranti  da  punta 
e  da  taglio  spesso — attraverso  la  cornea  e  la  pupilla  aperta — 
pervengono  direttamente  nel  cristallino,  oppure  vi  giungono 
attraverso  l'iride  o  la  sclerotica.  Essi  producono  una  ferita  della 
capsula  anteriore ,  ovvero  penetrano  più  profondamente  nel 
cristallino,  e,  qualche  volta  —  attraverso  di  esso  e  la  capsula 
posteriore— fin  nel  corpo  vitreo..  La  conseguenza  ordinaria  di 
tali  lesioni  violente  è  un  intorbidamento  grigio  delle  fibre  del 
cristallino ,  che  si  verifica  già  in  poche  ore.  Quest'  intorbida- 
mento si  verifica  dapprima  nel  punto  della  lesione,  e  d'ordi- 
nario in  2 — 4  giorni  è  intorbidato  tutto  il  cristallino.  Le  pic- 
cole ferite  della  capsula  si  chiudono  qualche  volta  presto,  ma 
quelle  molto  estese  non  prima  che  si  sia  riassorbita  la  massi- 
ma parte  degli  elementi  intorbidati  del  cristallino.  Il  processo 
di  riassorbimento  si  assolve  talvolta — soprattutto  nei  bambini — 
in  6 — 8  settimane  senza  essenziale  partecipazione  flogistica  de- 
gli organi  vascolari  limitrofi  (iride,  corpo  ciliare).  I  lémbi  della 
capsula  anteriore  contraggono  in  ultimo  aderenza  col  lembo  po- 
steriore ,  e  tutto  il  campo  pupillare  può  nuovamente  divenire 
limpido,  oppure  si  residuano  leggieri  intorbidamenti  della  cap- 
sula (cataratta  capsulare  che  può  essere  rimossa  colla  discis- 
sione 0  coirestrazione).  L'occhio  afachico,  corretto  da  un'adatta 
lenta  convessa,  riacquista  una  completa  acuità  visiva,  e  quindi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  deìP  occhio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri        383 

si  potrebbe  ritenere  che  trattasi  di  una  lesione  grave,  la  quale 
però  non  ha  rimasto  indebolimento  forte  e  permanente  della 
vista. 

Ad  un  fanciullo  di  undici  anni  un  suo  compagno  cacciò 
neir  occhio  sinistro  una  puntina  di  acciaio.  Nel  giorno  dopo 
constatai  una  ferita  da  perforazione ,  lunga  2  mm.,  a  decorso 
orizzontale  airesterno  ed  in  giù  della  cornea;  i  margini  legger- 
mente grigiastri  mostravano  in  alcuni  punti  un  colore  nerastro, 
dovuto  all'inchiostro.  Nel  centro  della  capsula  anteriore  vi  era 
una  ferita  beante,  lunga  2  mm.,  a  decorso  trasversale,  nella 
quale  già  si  erano  incuneati  fiocchi  di  cristallino,  i  quali  mo- 
stravano intorbidamento  grigio. 

Il  cristallino  era  totalmente  intorbidato.  La  camera  ante- 
riore deir  occhio  appariva  conservata  ;  vi  era  leggiera  ipere- 
mia corneale,  punto  fotofobia,  o  lagrimazione.  Colle  instilla- 
zioni di  atropina  ed  una  fasciatura  che  manteneva  chiuso  roc- 
chio, la  ferita  corneale  guari  in  8  giorni,  restando  leggiero 
intorbidamento  nel  sito  della  ferita  da  punta.  Il  riassorbimento 
del  cristallino  si  verificò  in  otto  giorni,  senza  fenomeni  reattivi  od 
irite,  residuandosi  solamente  leggiero  intorbidamento  capsulare. 
Colla  lente  convessa  Nr.  4  V2  l'acuità  visiva  fu  portata  a  ^^so* 
In  questo  caso  paragonando  la  larghezza  della  ferita  corneale 
con  quella  dell'estremità  della  puntina  d'acciaio,  si  potette  am- 
mettere con  certezza  che  la  stessa  era  penetrata  nell'occhio  per 
un  tratto  di  5  mm.,  e  che  perciò  si  era  approfondata  nel  cristallino 
per  circa  1  mm.  Le  ferite  del  cristallino  anche  quando  trattasi  di 
giovani,  di  rado  hanno  un  decorso  cosi  favorevole  come  nel  caso 
ora  descritto.  Esse  sogliono — specialmente  nei  vecchi  (in  cui  gli 
elementi  del  cristallino  sono  divenuti  più  compatti  e  più  poveri  di 
acqua)  0  quando  vi  sieno  anche  considerevoli  lesioni  della  cornea, 
dell'iride  e  del  corpo  ciliare — produrre  considerevole  e  cronica 
imbibizione  e  rigonfiamento  del  cristallino;  il  riassorbimento 
può  essere  ritardato  flnanco  per  mesi;  e  per  effetto  della  com- 
pressione sugli  organi  limitrofi  possono  svilupparsi  irite,  ciclite 
e  j  alito.  Ciò  è  tanto  più  a  temere,  quanto  più  grossa  è  la  ferita 
capsulare  e  quanto  più  rapidamente  si  sviluppa  l'imbibizione 
del  cristallino.  Si  residuano  allora — anche  quando  il  processo 
infiammatorio  sia  circoscritto  alle  vicinanze  immediate  del  cri- 
stallino —  considerevoli  intorbidamenti  capsulari  nel  dominio 


Digitized  by  VjOOQIC 


384  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violente  deir  occhio 

della  pupilla;  i  margini  pupillari  dell* iride  contraggono  ade- 
renza colla  capsula,  ed  il  potere  visivo  può  essere  discreta- 
mente ripristinato  con  un'operazione  radicale  (iridectomia,  co- 
relisi,  estrazione  od  incisione  della  capsula  inspessita),  qualora 
non  vi  siano  nel  tempo  stesso  permanente  diminuzione  o  per- 
dita del  potere  visivo  per  retinojalite  o  per  scollamento  della 
retina.  Perciò  questi  casi  di  ferite  del  sistema  del  cristallino 
debbono  essere  sempre  caratterizzati  come  lesioni  violente  gravi, 
perchè  la  malattia  ha  un  lungo  decorso,  ed  il  potere  visivo  è 
fortemente  minacciato. 

La  cura  delle  ferite  del  cristallino  consiste  al  principio 
nell'applicare  cataplasmi  freddi  ed  iniziare  una  midriasi  atro- 
pinica  per  ovviare  all'influenza  nociva  del  cristallino  rigonfiato 
sull'iride.  Neil'  intensa  nevralgia  ciliare  si  adopereranno  mezzi 
anodini  (oppio,  morfina,  idrato  di  cloralio).  Quando  vi  sieno  gravi 
fenomeni  di  compressione  oppure  ectopia  degli  elementi  gonfi 
del  cristallino ,  bisogna  praticare  la  paracentesi  della  camera 
anteriore  dell'occhio,  qualche  volta  l'iridectomia,  ed  estrarre  il 
cristallino  in  tutto  od  in  parte. 

g)  Ferite  del  corpo  vitreo  ^  della  coroide  e  della  retina. 
Le  ferite  da  punta  o  da  taglio  del  corpo  vitreo  accadono  da 
avanti,  attraverso  la  cornea,  l'iride  ed  il  cristallino,  oppure  la- 
teralmente attraverso  la  sclerotica,  la  coroide  e  la  retina.  Le 
ferite  da  punta  dirette  laterali  sono — in  generale — meno  gravi 
di  quelle  attraverso  la  cornea  ed  il  cristallino,  perchè  soprat- 
tutto le  ferite  del  cristallino,  che  penetrano  fin  nel  corpo  vitreo, 
determinano  per  lo  più  fenomeni  d'imbibizione  che  durano  a 
lungo.  Nelle  ferite  da  punta  poco  estese  della  sclerotica,  inferte 
con  aghi,  lesine,  coltelli  sottili  ecc.,  nel  sito  della  puntura  si 
produce  nella  congiuntiva  uno  stravaso  di  sangue,  ed  all'esame 
ottalmoscopico  si  può  constatare  anche  un'emorragia  nel  corpo 
vitreo,  al  principio  in  forma  di  strie  o  di  nubecole  rossastre, 
le  quali  gradatamente  si  diffondono.  Il  riassorbimento  del  san- 
gue stravasato  non  che  la  guarigione  della  ferita  da  piinta 
possono  verificarsi  in  pochi  giorni,  e  allora  si  constata  age- 
volmente che  la  lesione  violenta  è  leiggiera.  Ma  nelle  grosse 
ferite  da  taglio  con  schegge  di  vetro,  coltelli,  ecc.,  l'emorragia 
intraoculare  per  lo  più  è  considerevole,  prolabisce  una  parte 
del  corpo  vitreo,  e  possono  seguirne  retinocoreidite,  jalitc,  scol- 


Digitized  by  Vj.OOQIC 


Ferite  deir  occhio  senza  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri        385 

lamento  della  retina,  e  financo  panoftalmite.  La  perdita  di  una 
piccola  quantità  del  corpo  vitreo  è  in  generale  poco  pericolosa, 
e  si  può  financo  dire  che  può  uscirne  Ano  ad  una  terza  parte, 
e  ciò  malgrado — per  effetto  di  un  processo  di  rigenerazione — si 
ripristinano  in  pochi  giorni  la  tensione  normale  e  la  funzione 
dell'occhio,  purché  non  sopravvengano  accidenti  infiammatori. 

Quando  il  corpo  vitreo  subisce  repentinamente  una  leg- 
giera lussazione,  non  si  osservano  emorragie  intraoculari,  so- 
prattutto se  r  individuo  è  sano  e  di  buona  costituzione.  Per 
qualche  tempo  furono  molto  temute  queste  emorragie  come  ef- 
fetto di  istantanea  perdita  di  tensione  del  bulbo  oculare.  Nelle 
operazioni  di  cataratta  con  perdita  del  corpo  vitreo  rarissima- 
mente accadono  emorragie  intraoculari. 

Qualche  volta  si  osserva  perforazione  del  bulbo  oculare 
in  tutta  la  sua  spessezza  con  coltelli,  aghi,  schegge  acumi- 
nate di  legno;  ed  in  tal  caso  su  di  esso  si  osserva  un  foro 
di  entrata  ed  uno  di  uscita.  Il  collasso  del  bulbo  suole  essere 
al J ora  più  considerevole  per  perdita  del  corpo  vitreo,  ed  insieme 
a  rilevante  emorragia  intraoculare  suole  verificarsi  una  flogosi 
reattiva  piti  intensa  degli  organi  interni  :  accade  atrofia  o  tisi 
del  bulbo  per  panoftalmite. 

Nelle  ferite  da  punta  o  da  taglio  che  penetrano  fin  nel 
corpo  vitreo,  bisogna  per  lo  più  attendere  settimane  finché  il 
processo  della  ferita  abbia  assolto  il  suo  corso.  Quando  ciò  é 
avvenuto,  il  medico-legale  potrà  dare  un  giudizio  definitivo  sulle 
conseguenze  della  lesione  violenta.  Se  allora  è  possibile  un  esa- 
me ottalmoscopico  degli  organi  profondi  dell' occhio  (essendo 
la  pupilla  aperta  ed  il  cristallino  intatto),  si  può  constatare  di- 
rettamente un'eventuale  amotio  retinae,  oppure  cicatrici  della 
coroide  e  della  retina,  alterazione  del  campo  visuale  per  tali 
cicatrici  o  per  corioretinite  o  per  opacità  del  corpo  vitreo,  ecc. 
Se  dopo  tali  lesioni  violente  si  verifica  Tiridocoroidite  con  oc- 
clusione della  pupilla,  il  bulbo  oculare  d'ordinario  apparirà 
ipotonico,  si  raggrinza  gradatamente,  si  retrae  nella  direzione  dei 
muscoli  oculari,  l'acuità  visiva  scema  molto,  e  può  financo  acca- 
dere che  resti  completamente  soppressa  la  percezione  della  luce. 

hj  Ferite  dell'orbita.  Le  ferite  da  punta  e  da  taglio  della 
cavità  orbitaria  sono  prodotte  colla  punta  di  sciabole,  fioretti, 
baionette,  oppure  con  diversi  istrumenti  in  uso  nella  vita  comune 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  25 


Digitized  by  VjOOQIC 


886  H  a  8  II  e  r ,  Lesioni  violente  dell'  occhio 

e  neirindustria,  come  lesine,  succhielli,  coltelli,  forchette,  ov- 
vero con  cornate  di  animali,  con  schegge  di  legno,  ecc.  Queste 
lesioni  violente  possono  —  dal  punto  di  vista  della  medicina  le- 
gale —  essere  distinte  nella  doppia  categoria  di  lesioni  dell'or- 
bita isolate  0  complicate  a  quelle  della  cavità  cranica. 

Nelle  ferite  da  punta  non  complicate  della  cavità  orbitaria, 
il  bulbo  oculare  resta  illeso  oppure  viene  contemporaneamente 
colpito.  Nella  maggior  parte  dei  casi  gP  istru menti  vulneranti 
penetrano  nell'orbita  da  avanti  (attraverso  la  congiuntiva  o  le 
palpebre),  di  rado  dalle  tempia  (perforando  la  parete  esterna  ) 
e  più  di  rado  penetrano  da  sotto  attraverso  la  mascella  su- 
periore e  l'antro  d'Highmoro. 

La  conseguenza  ordinaria  di  ferite  da  punta  non  compli- 
cate ,  penetranti  profondamente  neir  orbita ,  è  il  versamento 
sanguigno.  Il  sangue  non  si  effonde  all'  esterno ,  ma  lateral- 
mente al  bulbo,  oppure  nelle  parti  retrobulbari,  sicché  l'occhio 
sporge  in  avanti  o  apparisce  spostato  lateralmente.  D'ordinario 
si  producono  allora  anche  suggillazioni  ed  edema  delle  palpebre 
e  della  congiuntiva;  la  mobilità  del  bulbo  oculare  è  diminuita, 
e  l'acuità  visiva  può  scemare  per  la  pressione  del  sangue  sul 
nervo  ottico  o  per  lo  stiramento  che  questo  subisce.  Nelle 
semplici  ferite  da  punta  il  sangue  effuso  nell'orbita  può  rias- 
sorbirsi in  pochi  giorni,  accade  la  cicatrizzazione,  e  la  lesione 
violenta  deve  essere  allora  caratterizzata  come  leggiera.  Ma 
ciò  accade  di  rado,  giacché  nelle  profonde  ferite  da  punta  del- 
Torbita  il  bulbo  oculare  ben  poche  volte  resta  completamente 
illeso.  A  causa  della  pressione  laterale  dell'istrumento  vulnerante 
che  penetra  in  profondità,  si  produce  d'ordinario  commozione 
del  bulbo,  e  quindi  si  ha  emorragia  intraoculare,  rottura  della 
sclerotica,  qualche  muscolo  oculare  è  leso,  il  nervo  ottico 
può  essere  stirato  o  reciso,  l'oculomotore,  il  trocleare  e  l'ab- 
ducente  sono  colpiti,  e  perciò  si  verificano  non  solo  flogosi 
degli  organi  interni  del  bulbo  oculare ,  ma  anche  anestesia 
dell'  apparecchio  di  percezione  della  luce ,  e  paralisi  dei  mu- 
scoli oculari.  Può  anche  svilupparsi  flogosi  purulenta  dell'  or- 
bita, specialmente  quando  la  periorbita  è  stata  scollata  dal- 
l' osso  coll'istrumento  vulnerante.  Se  accade  qualche  suppura- 
zione nel  territorio  retrobulbare,  il  pus  non  può  farsi  una  via 
di  uscita,  la  necrosi  del  tessuto  cellulare  orbitale  aumenta  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ferite  dell*  occhio  Bensa  che  in  esso  rimangano  corpi  stranieri        387 

estensione,  il  bulbo  subisce  grave  spostamento,  può  essere  im- 
pegnato dal  processo  patologico,  la  suppurazione  diffondersi  alla 
cavità  cranica,  e  sopravvenire  la  morte  per  meningite.  Ma  que- 
st'ultimo fatto  accade  soltanto  se  contemporaneamente  vi  sieno 
fratture  ossee  e  lesioni  da  commozione  dell'orbita,  oppure 
grave  periorbitite  purulenta ,  giacché  V  ascesso  orbitale  an- 
che quando  abbia  un  decorso  cronico,  suole  per  lo  più  farsi 
strada  lateralmente  al  bulbo.  Il  caso  che  ora  andrò  a  rife- 
rire, benché  rarissimo,  dimostra  chiaramente  che  anche  quando 
le  lesioni  orbitali  sieno  leggiere,  havvi  il  pericolo  che  possa 
apparire  la  meningite. 

Ad  un  uomo  balzò  contro  l'occhio  destro  un  pezzo  di  ferro 
lungo  un  pollice;  la  congiuntiva  sclerale  fu  perforata  obliqua- 
mente in  sopra  ed  all'esterno.  Il  corpo  straniero  fu  subito  ri- 
mosso. Malgrado  un  rigoroso  trattamento  antiflogistico,  l'infermo 
mori  dopo  15  giorni  con  fenomeni  di  periorbite  e  di  menin- 
gite. Il  bulbo  oculare  all'autopsia  non  appariva  perforato  ma  sol- 
tanto contuso  ;  il  corpo  straniero  era  penetrato  lateralmente 
nell'orbita,  contenente  pus.  Alla  base  del  lobo  anteriore  destro 
del  cervello  oravi  pure  una  certa  quantità  di  marcia. 

Sono  stati  anche  osservati  alcuni  casi  in  cui  istrumenti 
vulneranti  da  punta  penetrarono  attraverso  l'orbita  e  la  fen- 
ditura inferiore  della  cavità  orbitaria  fin  nella  regione  del- 
l'orecchio e  delle  tempia,  e  flnanco  nella  faringe  e  nella  nuca. 
Può  anche  accadere  che  l'istrumento  vulnerante  perforando 
l'osso  lagrimale  e  l'etmoide  pervenga  fin  nella  cavità  nasale,  e 
che — attraverso  questa — penetri  da  un'orbita  nell'altra.  Così, 
per  es.,  Te  irli  nk  osservò  un  uomo  che  aveva  avuto  un  colpo 
di  fioretto  nell'angolo  interno  dell'occhio  destro.  Si  verificò  ben 
presto  violenta  rinorragia;  la  regione  della  radice  del  naso  e 
quella  sopraorbitale  erano  sensibili  alla  pressione.  Il  potere 
visivo  dell'occhio  destro  restò  intatto,  ma  si  produsse  bentosto 
completa  amaurosi  dell'  occhio  sinistro ,  che  sembrava  illeso. 
L'istrumento  vulnerante  aveva  dovuto  perforare  la  parete  or- 
bitale interna  dell'occhio  destro,  penetrare — attraverso  la  ca- 
vità nasale  e  la  parete  orbitale  interna  dell'  occhio  sinistro — 
neir  orbita  sinistra,  ove  probabilmente  era  stato  leso  diretta- 
mente il  nervo  ottico. 

Le  ferite  da  punta,  da  taglio  o  da  fendente  dell'orbita  con 


Digitized  by  VjOOQIC 


388  H  a  B  n  e  r ,  Lesioni  Tiolente  dell*  occhio 

contemporanea  lesione  della  cavità  cranica  appartengono  ai 
traumi  più  gravi,  per  lo  più  di  esito  letale,  per  cui  il  medico- 
legale deve  sempre  caratterizzarle  quali  lesioni  che  implicano 
pericolo  di  vita.  Possono  essere  prodotte  con  punte  di  scia- 
bola, di  fioretto,  da  forcina  da  fieno,  forchetta,  rami  d'albero, 
matite,  ecc. 

Gristrumenti  vulneranti  da  punta  possono  facilmente  per- 
forare la  sottile  parete  dell'orbita,  penetrare — attraverso  Tosso 
etmoide  nella  cavità  cranica,  più  di  rado  attraverso  la  fendi- 
tura superiore  della  cavità  orbitaria  od  il  forame  ottico  ;  raris- 
simamente per  la  via  della  parete  orbitale  interna.  Nelle  leggiere 
ferite  da  punta  della  corteccia  cerebrale  rarissimamente  fu 
osservato  T esito  in  guarigione.  Quando  il  ferito  resta  in  vita, 
si  residua  d'ordinario  emicrania  abituale  oppure  scompiglio 
mentale.  Qualche  volta  a  causa  dello  stravaso  di  sangue  ne 
segue  in  breve  tempo  la  morte  in  mezzo  a  convulsioni  oppure 
a  fenomeni  di  emiplegia.  In  alcuni  casi  è  stato  osservato  che 
gl'infermi,  immediatamente  dopo  la  ferita  da  punta  del  cervello, 
si  sentono  bene  per  qualche  tempo,  e  poi  dopo  un  paio  d'aere 
(probabilmente  per  la  grave  emorragia  che  ne  consegue)  sono 
colpiti  da  convulsioni,  da  paralisi  e  accade  la  morte.  In  questa 
categoria  di  casi  è  da  annoverare  quello  osservato  da  Bore  Ili, 
nel  quale  l'individuo  dopo  una  ferita  da  punta  (inferta  colla 
sciabola)  dell'orbita  si  trattenne  per  due  ore  cogli  amici,  mangiò 
e  bevette  allegramente,  e  nel  giorno  dopo  fu  trovato  morto  nel 
letto.  L'autopsia  fece  rilevare  che  era  stato  leso  il  cervelletto. 

Nelle  ferite  da  punta  dell'orbita,  la  cura  consiste  essen- 
zialmente nel  rimuovere  subito  l'istrumento  vulnerante  da  punta, 
quando  sia  rimasto  infisso  nella  ferita.  Qualche  volta  si  deve 
vuotare  il  versamento  sanguigno  retrobulbare  incidendo  o  di- 
latando il  canale  della  ferita.  Di  rado  con  ciò  viene  raggiunto 
lo  scopo  che  si  ha  in  mira,  perchè  il  sangue  in  parte  suole 
infiltrarsi  nel  connettivo  orbitale,  in  parte  coagularsi.  —  Se  si 
forma  un  ascesso  retrobulbare,  si  deve  vuotare  il  pus  con  un"'  in- 
cisione profonda  nel  sito  più  adatto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         389 

iV.  Lesioni  violente  deiroocbio  con  permanenza  di  corpi  stranieri. 

I  corpi  stranieri  restano  fissati  sulle  o  nelle  palpebre,  nel 
sacco  congiuntivale  e  sulla  cornea,  oppure,  attraverso  una  fe- 
rita penetrante,  pervengono  neirinterno  deirocchio  o  nell'orbita. 
Quando  restano  fissati  superficialmente  e  sono  accessibili  agli 
istrumenti  da  estrazione,  producono  emorragio  più  leggiere  di 
quelli  che  rimangono  nella  cavità  orbitaria  e  neirinterno  del 
bulbo  oculare.  I  corpi  stranieri  allorché  non  possono  essere  ri- 
mossi, distruggono  spesso  completamente  il  potere  visivo  non 
solo  delPocchio  leso  ma— per  un'afl'ezione  simpatica— possono 
compromettere  anche  la  vista  dell'altro  occhio. 

a)  Corpi  stranieri  nelle  palpebre.  I  corpi  stranieri  pic- 
coli— come  frammenti  di  pietre  e  di  metalli — che  spesso  bal- 
zano contro  le  palpebre  agli  operai  tornitori,  a  quelli  addetti 
alla  lavorazione  di  metalli,  ecc. — di  rado  penetrano  nella  cute 
palpebrale.  Ma  nei  minatori  può  accadere  che  per  esplosioni  di 
polvere  o  di  dinamite  qualche  frammento  di  pietra  od  altro  pe- 
netri nella  cute  palpebrale.  Nei  colpi  d'arma  a  fuoco  con  pal- 
lini, ecc.,  può  accadere  che  questi  restino  fissati  nelle  palpe- 
bre. Lo  stesso  può  accadere  con  pezzi  di  metallo,  schegge  di 
legno.  Questi  corpi  stranieri  debbono  essere  rimossi,  il  che  in 
generale  è  facile,  sia  coir  estrazione  semplice  dalla  ferita,  sia 
colla  dilatazione  cruenta  di  questa,  o  praticando  un'incisione 
nel  punto  ove  sono  rimasti  fissati.  Codeste  lesioni  guariscono 
talvolta  rapidamente. 

Se  i  corpi  stranieri  permangono  più  a  lungo  nel  connet- 
tivo sottocutaneo,  può  accadere  che,  per  efl'etto  dei  movimenti 
delle  palpebre,  si  producano  irritazione  e  suppurazione.  Però 
spesso  rimangono  incapsulati,  e  se  non  disturbano  i  movimenti 
delle  palpebre ,  possono  restare  ivi  per  molti  anni ,  e  financo 
vita  durante. 

In  uno  scalpellino,  il  quale^un  anno  prima  che  io  l'esa- 
minassi aveva  sofferto  una  lesione  dell'occhio  sinistro,  potetti 
palpare  agevolmentiB  col  dito  cinque  frammenti  di  pietra, 
grossi  3—8  mm.,  rimasti  infissi  in  diversi  punti  sotto  la  cute 
delle  palpebre.  Uno  solo  di  essi,  il  più  grosso,  piazzato  rasente 
il    margine    orbitale  esterno ,  molestava  l' mfermo  nel  movi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


390  Hasner,  Lesioni  violente  delf  occhio 

mento  di  rotazione  deirocchio  alPesterno.  Si  decise  di  estirpare 
questo  frammento  di  pietra  coir  operazione,  cosa  che  io  feci. 
L'individuo  si  ricusò  a  farsi  operare  per  rimuovere  gli  altri 
frammenti,  perchè  non  gli  davano  alcuna  molestia. 

I  corpi  stranieri  attraverso  le  palpebre  possono  penetrare 
nella  cavità  orbitaria  oppure  nelle  ossa  sottostanti ,  e  restare 
ivi  incuneati.  Ciò  dicasi  soprattutto  per  palle  di  fucile  o  pallini, 
per  punte  rotte  di  spade,  di  coltelli,  ecc.  Qualche  volta  è  as- 
solutamente impossibile  rimuovere  i  corpi  stranieri  senza  re- 
sezione delle  ossa.  In  altri  casi  per  rimuovere  gl'istrumenti 
vulneranti  bisogna  adoperare  grande  forza. 

Un  ragazzo  nel  giuocare  cacciò  un  pezzettino  di  legno  molto 
acuminato  nell'occhio  ad  un  altro  con  violenza  tale  da  rompersi, 
e  la  punta  rotta  rimase  infissa  in  mezzo  alla  palpebra  infe- 
riore dell'occhio  sinistro.  Allorché  vidi  l'infermo  (fanciullo  di 
11  anni,  per  tutt'altro  sano)  constatai  che  1  centim.  del  pez- 
zettino di  legno  sporgeva  dalla  ferita  da  punta  della  palpebra, 
ed  era  fortemente  incuneato  al  margine  orbitale  inferiore  della 
mascella  superiore.  Non  si  potette  estrarlo  né  colle  dita  né  colle 
ordinarie  pinze.  A  stento  e  spiegando  una  grande  forza  si  riuscì 
a  rimuovere  —  dalla  mascella  superiore  e  dalla  ferita  palpe- 
brale —  il  frammento,  lungo  ite  centimetri.  I  fenomeni  reattivi 
furono  relativamente  insignificanti,  e  si  produsse  una  cicatrice 
retratta  nel  punto  ove  era  accaduta  la  ferita,  cicatrice  che  non 
impediva  i  movimenti  della  palpebra. 

bj  1  corpi  stranieri  nella  congiuntiva  si  presentano  il  più 
di  frequente  sulla  porzione  tarsale  della  congiuntiva  della  pal- 
pebra superiore.  Accade  talvolta  che  sabbia,  calcestruzzo,  carbone, 
segatura,  ali  d'insetti,  schegge  metalliche,  piccoli  fili  di  paglia, 
frammenti  di  vetro,  ecc.  balzino  contro  la  superficie  del  bulbo, 
donde  possono  pervenire  sotto  la  palpebra  superiore,  ed  infig- 
gersi nella  porzione  tarsale  della  congiuntiva  parietale.  Per 
irritazione  meccanica  della  còrnea  nel  movimento  delle  palpe- 
bre, questi  corpi  stranieri  angolosi  acuti  cagionano  spesso  in- 
tensi dolori, lagrimazione  e  blefarospasmo.  Negl'individui  isterici 
sono  state  financo  osservate  convulsioni  di  natura  riflessa  a 
causa  di  tali  leggiere  lesioni  violente.  Samelsohn  in  un  caso 
osservò  persino  il  tetano,  neppure  dissipato  dopo  rimozione  del 
corpo  straniero. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violento  deir  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         391 

Ad  nn  calzolaio  di  46  anni,  di  media  robustezza,  balzò  nel- 
l'occhio una  scheggia  di  legno.  Al  principio  non  avvertì  alcun 
disturbo,  sicché  egli  credette  che  il  corpo  straniero  non  fosse 
rimasto  neirocchio.  Dopo  otto  giorni  apparve  blefarospasmo,  il 
crampo  si  diffuse,  alla  faccia  ed  ai  muscoli  deir  occhio ,  e  si 
manifestarono  disturbi  della  respirazione  e  della  deglutizione. 
Una  mattina  mentre  si  sfregava  l'occhio  il  corpo  straniero 
venne  fuori;  ma  i  fenomeni  spastici  anziché  diminuire  au- 
mentarono, quantunque  rocchio — che  difficilmente  poteva  es- 
sere aperto  a  causa  dell'intenso  blefarospasmo  —  non  presen- 
tasse alcuna  anomalia.  Dopo  sei  giorni  il  tetano  era  completa- 
mente sviluppato.  Fatta  una  cura  per  tre  settimane  col  cloralio 
e  col  bromuro  di  potassio ,  tutti  i  fenomeni  spastici  incomin- 
ciarono a  dissiparsi  in  ordine  inverso  a  quello  con  cui  si  erano 
sviluppati. 

La  rimozione  dei  corpi  stranieri  dal  sacco  congiuntivale 
riesce  facilmente  arrovesciando  la  palpebra  superiore,  e  ser- 
vendosi— per  la  rimozione  —  di  un  panno  oppure  del  dito  o  di 
un  istrumento.  Quando  risiedono  sulla  piega  di  passaggio  della 
palpebra  superiore,  sogliono — poiché  ivi  mancano  le  condizioni 
di  attrito  —  produrre  poco  o  punto  dolore,  sicché  spesso  restano 
ivi  per  lungo  tempo  senza  che  T  infermo  abbia  qualche  pre- 
sentimento della  loro  presenza.  Si  rivestono  di  muco,  gradata- 
mente vengono  avvolti  da  granulazioni,  e  producono  leggiero 
catarro  della  congiuntiva. 

Una  donna  mi  presentò  la  sua  bambina  di  6  anni,  la  quale 
già  da  tre  mesi  soffriva  leggiero  catarro  congiuntivale  dell'oc- 
chio destro,  che  non  cedeva  agli  astringenti  prescritti  dal  me- 
dico di  casa.  Esaminai  accuratamente  la  congiuntiva  arrove- 
sciando la  palpebra  superiore,  e  constatai  sulla  piega  di  pas- 
saggio un  piccolo  corpo  giallastro,  avviluppato  da  granulazioni 
fungose.  Lo  estrassi  colla  pinzetta,  e  constatai  che  era  un  filo 
di  paglia  lungo  1  ctm.  Da  alcune  indagini  risultò  che  tre  mesi 
prima  la  bambina  si  era  trastullata  sopra  un  mucchio  di  pa- 
glia nel  cortile  della  sua  abitazione,  ed  a  partire  da  quel  tempo 
l'occhio  si  era  infiammato. 

Ad  un  impiegato  forestale  nello  sparare  il  fucile  un  pezzo 
del  tubetto  balzò  nell'occhio  dèstro.  Ne  segui  iperemia  ca- 
tarrale dell'occhio.  L'infermo  credeva  che  il  corpo  straniero 


Digitized  by  VjOOQIC 


392  H  a  8  D  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

fosse  semplicemente  balzato  contro  il  bulbo  oculare,  e  poi  ca- 
duto, e  che  Teflfetto  fosse  stato  queirirritazione  deirocchio  che 
soffriva.  Nell'arrovesciare  la  palpebra  superiore,  otto  giorni  dopo 
accaduta  la  lesione  violenta,  rinvenni  sulla  piega  di  passaggio, 
airindentro,  un  ascesso  grosso  quanto  un  pisello.  Praticai  su- 
bito rincisione,  e  col  pus  venne  fuori  un  frammento  del  tubetto, 
il  quale  aveva  forma  quadrangolare,  ed  era  grosso  più  di  2 
mm.  La  sclerotica  non  appariva  lesa,  ma  nel  corpo  vitreo  si 
poteva  constatare  un  piccolissimo  versamento  sanguigno,  che 
in  14  giorni  si  riassorbì.  L'infermo  guarì.  L'acuità  visiva  re- 
stò intatta. 

I  corpi  stranieri  per  lo  più  restano  infissi  nella  congiun- 
tiva sclerale ,  e  segnatamente  neir  àmbito  pericorneale.  Per- 
forano facilmente  la  congiuntiva  e  si  annidano  sotto  di  essa. 
Fra  i  corpi  stranieri  sono  da  annoverare  i  granellini  di  polvere,  le 
schegge  di  metallo,  di  legno,  ecc.  D' ordinario  possono  essere 
rimossi  incidendo  la  congiuntiva  nel  rispettivo  punto,  od  esci- 
dendone  un  brano  insieme  al  corpo  straniero.  —  Ma  talvolta 
ponno  restare  incapsulati  senza  produrre  alcun  danno,  né  sono 
rari  i  casi  in  cui  gl'infermi  ne  dimandano  l'estrazione  non  per 
i  disturbi  che  ne  risentono,  ma  a  causa  della  deformità. 

e)  Nella  pratica  oculistica  si  osservano  spessissimo  corj^d 
stranieri  nella  cornea,  i  quali  sono  schegge  di  metalli  (ferro, 
acciaio ,  ottone ,  schegge  di  tubetti  di  rame ,  stagno ,  piombo, 
per  lo  più  in  istato  di  fusione),  segatura  di  legno,  fram- 
menti di  sostanza  cornea,  schegge  di  unghie  delle  dita,  pic- 
coli frammenti  di  vetro,  carbone,  polvere,  cenere,  gesso,  calce, 
sabbia,  fili  di  paglia,  acini  di  grano,  spine,  ali  d'insetti,  ecc. 
I  corpi  stranieri  angolosi,  che  risiedono  alla  superficie  della 
cornea,  producono  per  Io  più  intensi  dolori,  lagrimazione,  ble- 
farospasmo, iperemia  corneale.  Quelli  che  hanno  superficie  li- 
scia cagionano  poca  molestia,  e  l'infermo  per  lungo  tempo  non 
se  ne  dà  per  inteso,  o  soltanto  dopo  settimane  o  mesi  chiede 
soccorso  al  medico  a  causa  di  leggieri  sintomi  catarrali.  M  a- 
ckenzie  ad  un  parroco  estrasse  dalla  cornea  l'esoderma  di  un 
piccolo  scarafaggio  tre  anni  dopo  che  vi  era  penetrato. — Quanto 
più  profondamente  i  corpi  stranieri  penetrano  nel  parenchima 
della  cornea,  tanto  più  grave  è  la  lesione  violenta,  perchè  non 


Digitized  by  VjOOQIC 


I 


Lesioni  violenta  dell*  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri        3d3 

soltanto  riesce  più  difficile  estrarli,  ma  anche  perchè  possono 
seguirne  forme  più  gravi  di  cheratite  reattiva. 

I  corpi  stranieri  che  hanno  sede  superficiale  possono  es- 
sere rimossi  coU'ago  da  cataratta,  oppure  con  un  bisturi  acu- 
minato, ecc.  Quando  sono  penetrati  in  direzione  obliqua  o 
hanno  sede  profonda,  si  è  spesso  costretti  di  rimuovere  dap- 
prima la  parte  soprastante  della  cornea  con  un  piccolo  taglio 
a  lembo.  Se  risiedono  fin  nella  lamella  più  profonda  della  cor- 
nea ,  o  protrudono  con  un'  estremità  nella  camera  anteriore, 
vi  è  a  temere  nei  tentativi  di  estrazione  che  si  affondino  quivi. 
La  rimozione  dei  corpi  stranieri  della  cornea  appartiene  — 
in  generale — alle  operazioni  difficili,  a  causa  della  piccolezza 
dell'oggetto  da  estrarre,  della  sensibilità  della  cornea,  della 
mobilità  deirocchio,  dello  spasmo  palpebrale  che  spesso  si  pro- 
duce (e  ciò  dicasi  specialmente  per  le  donne  e  per  i  bambini 
nei  quali  talvolta  Pestrazione  del  corpo  straniero  non  riesce 
neppure  nella  narcosi  cloroformica  qualora  non  si  fissi  il  bulbo). 
Qualche  volta  riesce  difficile  anche  la  diagnosi,  giacché  i  po- 
chissimi frammenti  possono  essere  coperti  da  leggieri  strati  di 
muco,  e  passare  facilmente  inosservati.  È  difficilissimo  accer- 
tare i  frammenti  di  vetro ,  e  spesso  vi  si  riesce  soltanto  col 
dito  esploratore.  I  corpi  stranieri  che  hanno  sede  molto  pro- 
fonda possono  essere  coperti  dall'essudato  che  ben  presto  si 
forma.  Così,  pes  es.,  i  granellini  di  orzo,  cagionano  per  lo  più 
un*  intensa  forma  di  ipopion  cheratite,  ed  il  corpo  straniero  che 
non  è  stato  scoperto  viene  sovente  espulso  insieme  al  pus  che  si 
forma.  Nella  cornea,  al  pari  che  in  altri  tessuti,  i  corpi  stranieri 
possono  restare  incapsulati  per  lungo  tempo  senza  cagionare 
alcun  nocumento. 

d)  Corpi  stranieri  nelV  iride  e  nella  camera  anteriore 
dell'occhio.  Talvolta  i  corpi  stranieri  restano  fissati  per  qualche 
tempo  nella  cornea,  e  più  tardi  prolabiscono  nella  camera  an- 
teriore a  causa  del  rammollimento  flogistico  nell'ambito  della 
ferita  oppure  nei  tentativi  di  estrazione.  La  cornea,  inoltre,  non 
di  rado  è  attraversata  da  corpi  stranieri,  che  rimbalzano  dal- 
l' iride  0  dalla  capsula  anteriore  con  forza  propulsiva  grada- 
tamente scemante.  Allorché  questa  forza  è  più  intensa,  possono 
incunearsi  pure  nell'  iride,  e  rimanere  ivi  infissi.  Molto  di  rado 
penetrano  lateralmente  (attraverso  la  sclerotica  od  il  cristallino) 


Digitized  by  VjOOQIC 


394  H  a  s  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell'  occhio 

nella  camera  oculare. — I  corpi  stranieri,  che  piii  di  frequente 
si  rinvengono  in  questa,  sono  schegge  di  ferro,  di  rame,  di 
acciaio,  di  vetro,  di  porcellana,  di  pietre  preziose,  raramente 
segature  di  legno,  spine  o  pallini.  Talvolta  da  questi  corpi  stra- 
nieri le  ciglia  vengono  strappate  dal  margine  palpebrale,  per- 
vengono con  essi  nella  camera  anteriore  delPocchio,  e  possono 
flnanco  rimanere  infissi  neiriride. 

I  frammenti  molto  piccoli  possono  pervenire  nella  camera 
anteriore,  ed  in  parte  anche  nel  ligamento  pettinato  dell'iride, 
nascondersi  dietro  al  bordo  sclerale,  ed  essere  coperti  soprat- 
tutto dal  sangue  contemporaneamente  stravasato,  oppure  dal- 
l'essudato  che  si  produce.  Ma  d'ordinario  i  corpi  metallici 
possono  essere  subito  riconosciuti — all'illuminazione  focale  la- 
terale—  perchè  traspariscono  attraverso  la  cornea  pellucida. 
Quando  sono  infissi  nell'iride  si  rivelano  per  la  sporgenza  che 
si  produce  (e  ciò  anche  quando  vi  sia  l'irite). 

I  piccoli  frammenti  metallici  possono  qualche  volta  essere 
riassorbiti,  o  persistere  incapsulati  per  lungo  tempo  (ed  anche 
per  sempre)  nell'iride  o  nel  ligamento  pettinato  senza  provocare 
fenomeni  gravi.  Ho  osservato  un  caso  raro  di  questa  specie,  che 
ora  vado  a  riferire. 

Un  possidente  nello  sparare  il  fucile  si  produsse  una  le- 
sione nell'occhio  destro.  Dopo  due  giorni  mi  fu  condotto  in 
esame.  Nella  parte  inferiore  della  cornea  constatai  un'opacità 
a  forma  lineare,  lunga  1,5  mm.;  ivi  era  penetrato  un  frammento 
di  un  tubetto,  che  si  scorgeva  in  forma  di  una  laminacela 
giallo-rossastra  sul  fondo  della  camera  anteriore  dell'occhio. 
Dopo  praticato  il  taglio  lineare  periferico,  vicino  al  punto  ove 
stava  il  corpo  straniero  —  che  non  venne  fuori  —  introdussi  una 
piccola  pinza  da  iridectomia  per  afl'errarlo;  però,  già  nei  primi 
tentativi  esso  scivolò,  e  si  affondò  dietro  al  ligamento  pettinato, 
né  potette  più  essere  rintracciato.  Non  volli  dilatare  l'incisione, 
e  quindi  desistetti  da  ogni  ulteriore  tentativo  di  estrazione.  La 
ferita  cicatrizzò  bene,  non  si  produsse  alcuna  reazione,  e  dopo 
10  giorni  l'infermo  lasciò  Praga.  Sembrava  guarito,  ma  io  te- 
meva che  potesse  seguirne  l'irido-ciclite.  Dopo  otto  settimane 
il  padre  dell'infermo  mi  annunziò  che  questi  si  sentiva  bene. 
Oggi  sono  trascorsi  otto  anni  da  che  è  accaduta  la  lesione 
violenta,  e  durante  tutto  questo  tempo  non  sono  apparsi  feno- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         395 

meni  di  stimolazione  dell^occhio;  egli  sta  benissimo,  lavora,  e 
la  lettura  cogli  occhiali  gli  riesce  facile.  In  questo  caso  non 
oravi  alcuna  pruova  anatomica  che  il  corpo  straniero  si  fosse 
incapsulato;  si  potette  ritenere  come  fuori  dubbio  che  T incap- 
sulamento era  accaduto  nell'ambito  del  ligamento  pettinato. 

Talvolta  i  corpi  stranieri  s'incapsulano  nell'iride,  e  cagio- 
nano soltanto  leggiere  forme  di  irite,  che  poi  si  dissipano  per 
lungo  tempo,  ma  di  tratto  in  tratto  riappariscono.  Quanto  più 
frequenti  sono  le  recidive,  tanto  più  aumentano  i  pericoli  di 
un'occlusione  della  pupilla,  della  diffusione  del  processo  flogi- 
stico al  corpo  ciliare,  ecc. 

Un  ispettore  forestale  tre  anni  or  sono  nel  tirare  un  colpo 
di  fucile  riportò  lesione  dell'  occhio  destro.  I  fenomeni  di  sti- 
molazione cessarono  dopo  alcune  settimane,  e  l' individuo  po- 
tette di  nuovo  servirsi  di  quell'occhio.  Ma  ad  intervallo  di 
tre  a  sei  mesi  ricompariva  l'irritazione  dell'occhio  con  intensa 
nevralgia  ciliare.  Quando  si  presentò  nella  clinica,  constatai 
leggiera  iperemia  pericorneale;  nella  cornea  eravi  una  cica- 
trice lineare  lunga  un  millimetro,  e  sul  fondo  della  camera 
anteriore  un  poco  di  pus.  La  pupilla  era  stretta,  l'iride  di  un 
colore  verdastro,  e  sul  margine  pupillare  esterno  si  consta- 
tava una  sporgenza  di  colore  rugginoso,  che  supposi  essere 
la  scheggia  del  tubetto  infissa  nell'iride,  per  cui  attraverso  una 
incisione  lineare,  fatta  sul  lato  esterno  della  cornea,  introdussi 
una  pinzetta  nella  camera  anteriore,  afferrai  l'iride  nel  punto 
della  prominenza,  e  recisi  con  forbici  la  parte  tirata  fuori. 

Dal  tratto  asportato  dell'  iride  potetti  subito  estrarre  un 
frammento  ossidato  di  rame,  che  aveva  un  millim.  di  diametro, 
ed  era  incapsulato  nel  connettivo  cicatriziale.  I  sintomi  delPirite 
si  dissiparono  rapidamente  sotto  la  cura  coll'antipirina,  e  dopo 
otto  giorni  l'infermo  lasciò  guarito  l'ospedale.  Il  frammento  di 
rame  era  rimasto  infisso  per  più  di  tre  anni  nell'iride,  provo- 
cando ripetutamente  leggiere  forme  di  irite.  L'estrazione  fatta 
in  ultimo  coU'iridectomia  determinò  guarigione  permanente. 

*  Quando  trattasi  di  corpi  stranieri  incuneati  nella  camera 
anteriore  e  nell'iride  havvi  (specie  se  sono  un  poco  mobili) 
sempre  il  pericolo  di  una  grave  flogosi  purulenta  dell'iride,  della 
cornea  e  del  corpo  ciliare.  Possono  seguirne  suppurazione  della 
cornea  e  flnanco  panoftalmite.  Se,  mentre  vi  sono  questi  feno- 


Digitized  by  VjOOQIC 


396  H  a  8  u  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

meni,  viene  eliminato  il  corpo  straniero,  l'occhio  è  perduto,  ma 
si. scongiura  almeno  il  pericolo  che  Taltro  subisca  un'infiam- 
mazione simpatica.  E  poiché  i  casi  d' incapsulamento  di  corpi 
stranieri  con  esito  favorevole  sono  rarissimi,  è  indicato  di 
estrarli  coU'operazione,  che  va  eseguita  colla  massima  rapidità 
possibile.  Né  Pirite  né  Tipopion  controindicano  allora  l'opera- 
zione; ed  ho  veduto  sempre  dissiparsi  rapidamente  gli  accidenti 
flogistici  dopo  rimozione  del  corpo  straniero,  sicché  non  posso 
raccomandare  di  perdere  tempo  limitandosi  all'applicazione  del 
freddo,  alle  sottrazioni  sanguigne,  ai  purganti  ed  ai  midriatici. 
I  grossi  corpi  stranieri,  che  stanno  liberamente  nella  camera 
anteriore,  possono  d'ordinario  essere  facilmente  rimossi  con  un 
taglio  lineare  periferico.  Essi  vengono  ftiori  coli' umor  acqueo 
che  effluisce,  oppure  possono  essere  tirati  colla  pinza.  Se  in- 
cuneati neir  iride  debbono  essere  estratti  praticando  un'  inci- 
sione dove  risiedono.  Per  introdurre  gl'istrumenti  da  estra- 
zione soltanto  di  rado  si  adatta  il  punto  ove  é  lesa  la  cornea. 
Vero  é  che  qualche  volta  dilatando  la  grossa  ferita  corneale 
si  può  allontanare  il  corpo  straniero;  ma  in  alcuni  casi  é  me- 
glio praticare  col  coltello  da  cataratta  un'  ampia  incisione  (a 
forma  leggermente  arcuata)  sul  margine  corneale.  Se  il  corpo 
straniero  non  é  piatto,  ma  piuttosto  tondo,  l'incisione  deve  essere 
fin  dal  principio  sufficientemente  ampia,  ed  a  forma  di  lembo, 
acciò  possa  essere  ben  divaricata,  ed  il  corpo  straniero  essere 
facilmente  estratto  senza  contundere  la  cornea.  Qualora  ciò  rie- 
sca, la  ferita  spesso  guarisce  rapidamente,  e  si  può  allora  carat- 
terizzarla come  relativamente  leggiera.  Ma  se  per  incuneamento 
del  corpo  straniero  nell'iride  fosse  necessaria  l'iridectomia,  la 
lesione  violenta  é  sempre  seguita  da  indebolimento  della  forza 
visiva.  Se  si  verifica  suppurazione  della  cornea  o  del  bulbo, 
ovvero  se  l'irido-ciclite  purulenta  determina  occlusione  ingua- 
ribile della  pupilla,  la  perdita  del  potere  visivo  deve  essere 
riguardata  come  conseguenza  della  grave  lesione  violenta. 

e)  Corpi  stranieri  nel  cristallino.  Piccoli  corpi  stranieri, 
come  pietruzze  e  schegge  metalliche,  attraversano  qualche  volla 
la  cornea  e  la  capsula  anteriore,  e  restano  infissi  in  diversi 
punti  del  cristallino.  La  piccola  ferita  della  cornea  e  della  capsula 
si  chiude  allora  spesso  in  breve  tempo,  e  senza  che  resti  alcuna 
traccia  d'intorbidamento.  Non  effluisce  neppure  l'umore  acqueo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  TÌolenta  deiP  occhio  con  permaDenza  dì  corpi  stranieri        397 

nel  momento  in  cui  accade  la  lesione  violenta;  ed  eccezion  fatta 
deir  intorbidamento  del  cristallino,  non  appariscono  fenomeni 
morbosi.  Nel  cristallino  catarattoso  possono  restare  corpi  stra- 
nieri per  molti  anni.  Spesso  vi  estrassi  frammenti  metallici, 
una  volta  un  pezzettino  di  marmo ,  ed  in  un  altro  caso ,  nel 
quale  si  trattava  di  un  orefice,  dovetti  estrarre  una  scheggia 
di  melogranato  insieme  al  cristallino,  già  catarattoso  da  lungo 
tempo.  Quando  si  tratta  di  schegge  di  ferro,  le  fibre  circostanti 
del  cristallino  assumono  d'ordinario  un  intenso  colore  giallo- 
bruno  per  formazione  di  ruggine.  È  probabile  che  anche  questi 
corpi  stranieri  vengano  talvolta  riassorbiti;  e  taluni  autori 
(Desmarres,  Arlt)  affermano  di  aver  constatato  parziale 
rischiaramento  del  cristallino  catarattoso  con  notevole  reinte- 
grazione funzionale,  tuttoché  il  corpo  straniero  fosse  rimasto 
nella  capsula.  È  certo  che  in  questi  casi  il  riassorbimento  è 
dovuto  a  che  gli  elementi  del  cristallino  disfatti  vengono  rias- 
sorbiti.— I!  seguente  caso,  da  me  osservato  nel  marzo  del  1880, 
dimostra  che  il  cristallino  può  subire  lesioni  violente  per  cause 
apparentemente  insignificanti. 

Un  bambino  sanissimo  di  10  anni  mi  fu  condotto  dal  padre 
per  cataratta  delP  occhio  destro.  L'intorbidamento  grigio  nel- 
r  àmbito  pupillare  esisteva  da  cinque  mesi  senza  causa  va- 
lutabile. Precedentemente  l'occhio  non  avea  mai  jsofferto  ipe- 
remia 0  dolorabilità.  Constatai  che  la  sua  struttura  era  normale; 
la  cornea  era  completamente  intatta;  IMride  liberamente  mobile; 
lo  strato  corticale  del  cristallino  presentava  intorbidamento 
g'rìgio  pressoché  uniforme,  e  posteriormente  ad  esso  oravi  un 
punto  nerastro,  che  io  riconobbi  bentosto  essere  il  corpo  stra- 
niero, e  ciò  tanto  piii  perchè  trattavasi  di  un  robusto  bambino, 
nel  quale  la  produzione  della  cataratta  monoculare  poteva  es- 
sere spiegata  soltanto  con  un  trauma.  Ma  così  il  padre  come 
il  figlio  negavano  che  vi  fosse  stata  precedentemente  qualche 
lesione  violenta,  e,  malgrado  il  piii  accurato  esame  coli' illu- 
minazione focale  laterale,  non  si  potette  accertare  —  nò  sulla 
cornea  né  sulla  capsula  anteriore  —  alcuna  cicatrice,  che  avesse 
dinotato  qualche  pregressa  lacerazione  per  la  quale  fosse  pe- 
netrato il  corpo  straniero.— Poiché  l'infermo  era  molto  indocile, 
procedetti  all'estirpazione  del  cristallino  nella  narcosi  clorofor- 
mica.  Taglio  lineare  all'esterno,  e  —  simultaneamente  —  inci- 


Digitized  by  VjOOQIC 


398  Hasner,  Lesioni  violente  dell' occhio 

sione  lineare  della  capsula  colla  punta  del  coltello  da  cataratta 
spinta  nella  pupilla  dilatata. 

Premendo  leggermente  sul  margine  interno  della  cornea, 
gli  elementi  rammolliti  del  cristallino  prolabirono  dalla  ferita, 
e  con  essi  un  corpo  duro,  brunastro,  che  aveva  la  spessezza  di 
un  millimetro  e  mezzo,  ed  era  un  frammento  di  acciaio.  Poiché 
insieme  al  cristallino  prolabiva  anche  la  parte  esterna  deiriride, 
e  la  riposizione  non  era  possibile  sema  contusione,  fu  praticata 
riridectomia.  La  pupilla  apparve  subito  completamente  chiara. 
Non  si  produsse  reazione,  e  dopo  otto  giorni  l'infermo  fu  riman- 
dato guarito.  —  In  questo  caso  Toperazione  fece  chiaramente 
rilevare,  che  cinque  mesi  prima  un  corpo  straniero  si  era  an- 
nidato nel  cristallino.  Il  bambino  sì  era  recato  nella  bottega 
di  un  magnano,  vicina  alla  casa  paterna,  e  mentre  guardava 
gli  operai  che  lavoravano,  si  era  prodotta  accidentalmente 
la  lesione  dell'  occhio.  Se,  tranne  TintorbidarAento  del  cristal- 
lino, easa  decorse  senza  alcun  fenomeno  reattivo,  ciò  è  spie- 
gabile soltanto  col  fatto,  che  quando  il  corpo  straniero  ebbe 
attraversato  la  cornea  e  la  capsula  e  non  effluì  l'umor  acqueo, 
le  piccole  ferite  ben  presto  si  chiusero;  forse  vi  fu  un  pò  di 
lagrimazione ,  o  qualche  dolore  all'occhio,  acuì  l'infermo  non 
badò  affatto,  per  cui  non  si  rese  consapevole  della  lesione  vio- 
lenta, e  soltanto  dopo  qualche  tempo  l'attenzione  del  padre  fu 
richiamata  sull'intorbidamento  del  cristallino. 

Qualche  volta  i  corpi  stranieri  attraversano  la  cornea  e 
l'iride,  e  penetrano  fin  nel  cristallino.  In  questi  casi  suole  se- 
guirne aderenza  colla  capsula  e  retrazione  cicatriziale  nei  ri- 
spettivo punto. 

Quando  i  corpi  stranieri  si  annidano  nel  cristallino,  la  fe- 
rita lacera  della  capsula  anteriore  resta — per  lo  più — aperta  e 
beante;  ne  seguono  ben  presto  imbibizione  del  cristallino,  alcuni 
frammenti  della  cataratta  passano  nella  camera  anteriore,  e  si 
produce  una  compressione  sull'iride,  per  cui  suole  seguirne  ben 
presto  l'irite.  Il  corpo  straniero  può  precidere  cogli  elementi 
della  cataratta  nella  camera  anteriore  oppure  affondarsi  nel 
corpo  vitreo.  Bisogna  sempre  tentare  di  estrarre  i  corpi  stranieri 
coir  operazione,  giacché  non  è  possibile  impromettersi  fin  dal 
principio  (benché  qualche  volta  sia  stato  osservato)  un  esito 
favorevole  del  processo  di  riassorbimento  del  cristallino  con 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesiooi  violente  deir  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         399 

consecutivo  incapsulamento  innocuo  del  corpo  straniero  nel- 
r aderenza  che  resta  fra  le  due  metà  della  capsula.  Ed  anche* 
quando  si  verificasse  quest'esito  favorevole,  fa  d'uopo  —  in 
prosieguo  —  estrarre  la  capsula  insieme  al  corpo  straniero  con- 
tenutovi, onde  ripristinare  il  potere  visivo. 

La  presenza  di  un  corpo  straniero  nel  cristallino  catarat- 
toso  non  sempre  può  essere  determinata  con  precisione;  e  perciò 
quando  viene  supposta,  bisogna  nelPestrarre  il  cristallino  aver 
cura  di  asportarlo  completamente,  senza  ledere  il  corpo  vitreo. 
A  tale  scopo,  fa  d'uopo  escidere  un  largo  tratto  dell'iride,  af- 
finchè esso  non  si  affondi  nel  corpo  vitreo,  ma  possa  scivolare 
facilmente  dalla  ferita.  Del  resto  il  metodo  operativo  da  seguire 
deve  essere  adattato  alle  condizioni  del  singolo  caso. 

Uno  studente  nello  sparare  un  colpo  di  fucile  riportò  lesione 
dell'occhio  destro.  Dopo  14  giorni  venne  da  me  per  farsi  esa- 
minare, e  constatai  leggiera  irite  purulenta;  attraverso  la  pu- 
pilla mediocremente  dilatata  si  vedeva  il  sacco  del  cristal- 
lino trasformato  in  una  collezione  purulenta.  Non  si  scorgeva 
alcuna  ferita  beante  della  capsula,  però  la  capsula  anteriore 
a  causa  del  pus,  accumulato  posteriormente  su  di  essa,  appariva 
rigonfiata  in  avanti.  Poiché  la  sede  principale  della  suppura- 
zione era  il  cristallino,  si  potette  ammettere  che  il  corpo  stra- 
niero si  era  ivi  annidato,  e  quindi  praticai  anzitutto  un  tagho 
lineare  sul  lato  esterno  della  cornea,  feci  l'iridectomia,  incisi 
la  capsula  del  cristallino  con  un  taglio  longitudinale,  ed  il  pus 
sgorgò  bentosto  sulla  sonda  del  cucchiaio  di  Daviel,  e  con 
esso  un  tubetto ,  grosso  due  millimetri.  La  ferita  ebbe  esito 
favorevole.  Quando  l'infermo  lasciò  la  cura  aveva  una  cataratta 
capsulare  secondaria  semi-trasparente.  Egli  mi  disse  allora  che 
si  proponeva  di  farla  estrarre  piii  tardi. 

f)  Corpi  stranieri  nel  corpo  vitreo.  I  corpi  stranieri  che 
penetrano  nell'interno  dell'occhio  fin  posteriormente  al  cristal- 
lino, possono  essere  distinti  in  quelli  che  per  il  loro  grosso 
volume  occupano  uno  spazio  rilevante,  e  quindi  possono  anche 
protrudere  ferita,  ed  essere  facilmente  estratti;  essi  determi- 
nano bentosto  primariamente  una  lesione  abbastanza  estesa  ed 
in  quelli  molto  piccoli,  che  attraversando  la  capsula  del  bulbo 
si  afi"ondano  nello  spazio  posteriore,  per  cui  sono  più  difllcil- 


Digitized  by  VjOOQIC 


400  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

mente  accessibili,  e  per  lo  più  pongono  rocchio  in  pericolo  per 
i  fenomeni  secondari. 

Fra  i  corpi  stranieri  più  voluminosi,  che  penetrano  nel 
bulbo  oculare,  sono  da  menzionare  i  pezzettini  di  metallo  e  di 
legnro,  le  schegge  di  vetro,  le  pietruzze  e  le  palle  di  archibugio. 
Cooper  narra  persino  il  caso  occorso  nella  guerra  di  Crimea, 
in  cui  neirocchio  di  un  soldato  penetrarono  due  denti,  portati 
via  ad  un  suo  camerata  con  un  colpo  di  fucile. 

Quando  i  proiettili  penetrano  con  grande  impeto,  perforano 
d'ordinario  completamento  l'occhio,  ed  attraverso  di  esso  per- 
vengono nell'orbita  od  anche  più  in  là. 

Soltanto  i  proiettili  che  pervengono  con  impeto  alleùtato 
restano  talvolta  infissi  nel  bulbo  oculare.  —  I  corpi  stranieri 
possono  pervenire  nel  corpo  vitreo  sia  per  la  cornea  che  per 
la  sclerotica. 

Ho  osservato  due  casi  in  cui  grossi  frammenti  di  legno 
penetrarono — attraverso  la  cornea — nella  profondità  deirocchio. 

Una  giovanotta  mentre  spaccava  le  legna,  le  penetrò  una 
scheggia  nelPocchio  sinistro,  e  mentre  tentava  di  estrarla,  si 
ruppe  rasente  la  cornea.  Quando  fu  esaminata  nella  clinica 
constatai  che  sul  margine  corneale  era  infissa  una  scheg- 
gia di  legno  della  spessezza  di  1  millimetro,  protrudeva  fin 
nella  camera  anteriore,  e  sembrava  che  pervenisse  fino  alla 
superficie  anteriore  deir  iride.  Credetti  che  si  trattasse  di  un 
frammento  piccolissimo,  lungp  appena  2  mm.,  la  cui  estrazione 
non  presentasse  difficoltà,  perchè  sporgeva  alquanto  dalla  ferita 
corneale,  e  poteva  essere  afferrato  colla  pinza.  Ebbi  intanto  a 
restare  meravigliato  quando  mi  accorsi  che  la  scheggia  nei 
tentativi  di  estrazione,  praticati  lentamente,  sembrava  sempre 
più  allungarsi,  ed  in  ultimo  accertai  che  era  lunga  12  mm. 
Essa  aveva  perforata  la  cornea  e  l'iride  sul  margine  estemo, 
ed  evidentemente,  attraverso  la  zonula,  era  penetrata  fin  nel 
corpo  vitreo.  I  fenomeni  reattivi  furono  leggieri;  non  ne  se- 
gui alcun  intorbidamento  del  cristallino.  Quattro  giorni  dopo 
estratto  il  corpo  straniero  l'inferma  si  presentò  un'altra  volta 
in  clinica,  e  poi  non  si  lasciò  più  vedere. 

Un  ragazzo  infisse  nell'occhio  destro  di  un  compagno  una 
scheggia  acuminata  di  legno,  che  si  ruppe  rasente  la  cornea. 

L'estremità  rotta  del  pezzettino  di  legno  era  fortemente 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  occhio  eoa  permanenza  di  corpi  stranieri         401 

incuneata  sulla  parete  posteriore,  e  spingeva  la  cornea  in  avanti. 
Dilatai  la  ierita  corneale  con  un'incisione,  afferrai  il  frammento 
di  legno  colla  pinzetta  e  riusci  ad  estrarlo,  benché  la  manovra 
presentasse  qualche  difficoltà.  La  lunghezza  del  frammento  ascen- 
deva a  36  mm.;  la  punta  era  rotta  e  ripiegata.  Era  evidente  che, 
essendo  stato  infisso  il  frammento  con  grande  violenza  nel  bulbo 
oculare,  la  punta  si  era  rotta  sulla  parete  posteriore,  per  cui  si 
dispose  di  lato,  e  la  lunghezza  del  tratto  incuneato  da  avanti  in 
dietro  corrispondeva  appunto  al  diametro  delPocchio  (24  mm.). 
Poiché  erano  stati  perforati  la  cornea,  Tiride,  il  cristallino  ed 
il  corpo  vitreo,  e — nel  ripiegarsi  la  punta  del  frammento — dovet- 
tero essere  interessate  pure  la  coroide  e  la  retina,  l'occhio 
andò  perduto  per  panoftalmite,  che  apparve  già  al  secondo 
giorno. 

I  frammenti  metallici  un  pò  voluminosi,  che  penetrano 
per  la  sclerotica,  non  sempre  rimangono  infissi  nella  ferita,  per 
cui  possono  essere  facilmente  afferrati  ed  estratti.  Qualche  volta 
si  affondano  nel  corpo  vitreo,  e  allora  riesce  difficile  rintrac- 
ciarli ed  estrarli.  Perciò  in  questi  ultimi  tempi  si  é  di  nuovo 
tentato  (Hirschberg,  Fraenkel  ed  altri)  di  estrarli  me- 
diante la  calamite  (calamite  od  elettrocalamite  di  Jan  in),  in- 
trodotta per  la  ferita  sclerale,  la  quale  nella  maggior  parte  dei 
casi  viene  prima  dilatata  artificialmente.  —  Quando  il  corpo 
straniero  è  fissato  in  un  dato  punto ,  e  la  sua  posizione  può 
essere  accertata  coir  esame  ottalmoscopico ,  si  riesce  talvolta 
ad  estrarlo  attravèrso  il  taglio  della  sclerotica,  fatto  in  questo 
punto.  Tuttoché  in  questi  tentativi  di  estrazione  vada  perduta 
una  gran  parte  del  corpo  vitreo ,  nondimeno  qualche  volta  si 
ripristina  la  forma  dell'  occhio ,  e  può  essere  financo  salvato 
un  residuo  del  potere  visivo.  Però  hawi  sempre  a  temere  lo 
sviluppo  della  panoftalmite. 

Fra  i  corpi  stranieri  di  piccolo  volume,  rinvenuti  nella  ca- 
mera posteriore  dell'  occhio ,  sono  da  annoverare  i  pallini ,  i 
frammenti  di  tubetti,  le  schegge  di  metalli,  di  pietre,  di  vetro. 
Quando  pervengono  nella  camera  posteriore  dell'occhio,  spesso 
cagionano  gradatamente  sintomi  flogistici,  i  quali  non  soltanto 
compromettono  la  forza  visiva  dell'  occhio  leso ,  ma  possono 
anche  interessare  l'altro  occhio. 

Non  sono  rari  i  casi  in  cui  corpi  stranieri  restano  incapsu- 

M18CBKA  — Med.  Leg.  Voi.  I.  26 


Digitized  by  VjOOQIC 


402  H  a  8  D  e  r ,  Lesioni  violenle  dell*  occhio 

lati  nel  corpo  vitreo,  nella  retina  o  nella  coroide,  e  per  anni, 
forse  per  tutta  la  vita,  non  producono  alcun  nocumento.  E 
non  sono  meno  frequenti  i  casi  in  cui  essi  producono  fenomeni 
così  minacciosi ,  che  la  lesione  deve  essere  riguardala  come 
grave.  D'ordinario  si  produce  allora  perdita  deirocchio,  flnanco 
cecità  completa  e  permanente  incapacità  al  lavoro. 

I  fenomeni  prodotti  da  queste  lesioni  variano  molto,  secondo 
il  volume  del  corpo  straniero,  la  via  che  questo  ha  percorso 
nell'occhio,  ed  il  sito  ove  è  rimasto.  Il  foro  di  entrata  si  trova 
nella  cornea  o  nella  sclerotica,  e  d'ordinario  può  essere  tanto 
più  facilmente  rinvenuto  quanto  più  grosso  è  il  corpo  straniero, 
perchè  esso  allora  produce  spesso  ferite  beanti  (specie  quando 
si  tratta  di  pallini),  attraverso  le  quali  possono  prolabire  l'iride, 
il  corpo  vitreo  o  la  coroide.  Ma  nelle  lesioni  prodotte  da  pic- 
coli corpi  stranieri  acuminati ,  qualche  volta  non  si  riesce  a 
scovrire  il  punto  ove  sono  penetrati.  Se  il  corpo  straniero  ha 
attraversato  l'iride,  ciò  si  rivela  colla  depressione  in  un  de- 
terminato punto,  ovvero  con  una  ferita  lacera,  o  con  un'emor- 
ragia nella  camera  anteriore;  se  attraversa  il  cristallino,  questo 
subisce'  sempre  ben  presto  un  intorbidamento  catarattoso.  I 
fenomeni  subbiettivi  qualche  volta  mancano  completamente  nel 
momento  in  cui  accade  la  lesione ,  specialmente  quando  si 
tratta  di  corpi  stranieri  acuminati,  che  penetrano  con  grande 
impeto  attraverso  gì'  involucri  del  bulbo  oculare.  D' ordinario 
nel  primo  momento  della  lesione  si  producono  dolori,  scotomi. 
e  può  anche  accadere  subito  un  versamento  dì  sangue  nel  corpo 
vitreo  e  nella  retina,  diminuire  l'acuità  visiva,  oppure  verifi- 
carsi amaurosi  completa.  Nei  versamenti  sanguigni  parziali 
sovente  si  produce  al  principio  soltanto  annebbiamento  della 
vista,  oppure  uno  scotoma  fisso.  Qualora  fosse  possibile  prati- 
care r  esame  ottalmoscopico  del  corpo  vitreo ,  si  può  talvolta 
scorgere  il  corpo  straniero  in  qualche  punto  del  fondo  del- 
l'occhio, oppure  si  può  intuire  la  sua  sede,  perchè  il  suo  tra- 
gitto nel  corpo  vitreo  è  contrassegnato  da  un  intorbidamento  a 
forma  di  cordone  o  di  stria.  Nel  punto  ove  sta  il  corpo  stra- 
niero ed  intorno  ad  esso  si  sviluppa  (per  lo  più  in  pochi  giorni) 
un  intorbidamento  essudativo,  il  quale  però  non  sempre  perviene 
fino  al  punto  che  qualche  volta  i  corpi  stranieri  metallici  non 
traspariscano.  Qualora  non  si  riuscisse  a  rintracciarlo,  si  può — 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  deir  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         403 

per  solito  —  dalla  natura  della  lesione  (colpo  d'arma  a  fuoco, 
ecc.),  dai  caratteri  che  presenta  il  punto  ove  è  penetrato,  dal- 
l'emorragia del  corpo  vitreo  o  dall'intorbidamento,  diagnosticare 
già  fin  dal  principio  la  sua  presenza  nella  camera  posteriore 
deir  occhio.  Più  tardi  può  incapsularsi  od  essere  riassorbito, 
ed  il  potere  visivo  si  ripristina  completamente  od  in  parte. 
Ma  per  lo  più  nel  contorno  del  corpo  straniero  ed  anche  al 
di  là  si  produce  una  flogosi  plastica,  flnanco  purulenta,  la  quale 
può  persistere  a  lungo,  e  determinarne  Teliminazione;  ma  d'or- 
dinario accade  che  l'occhio  si  atrofizza,  ed  il  corpo  straniero 
rimane  in  esso.  Sono  stati  osservati  molti  casi,  in  cui  corpi 
stranieri  incapsulati  neirocchio  atrofico  rimasero  ivi  infissi  per 
molti  anni,  senza  produrre  alcuna  conseguenza:  talvolta  rima- 
sero per  20  —  40  anni  nel  bulbo  oculare  tisico,  sul  quale  esito 
non  si  può  mai  contare  con  certezza.  Sovente  i  fenomeni  flogi- 
stici non  si  dissipano  neppure  dopo  lungo  tempo;  l'occhio  rimane 
ipotonico,  irritato,  sensibile;  oppure,  dopo  che  per  lungo  tempo 
vi  è  stata  sosta  nel  processo,  accadono  nuove  esacerbazioni, 
nuovi  versamenti  sanguigni  nel  corpo  vitreo,  forme  infiamma- 
torie plastiche  o  purulente,  scollamento  della  retina,  ed  in 
ultimo  può  prodursi  un'affezione  simpatica  dell'altro  occhio. 
Bastano  allora  la  persistente  stimolazione  e  la  dolorabilità  del- 
l'occhio primariamente  infermo  per  indicarne  l'enucleazione,  la 
quale  può  divenire  addirittura  necessaria  se  apparisse  l'oftal- 
mia simpatica. 

Terremo  parola  déìVoflalmia  simpatica  quando  esamine- 
remo i  corpi  stranieri  della  camera  posteriore,  perchè  appunto 
in  tali  casi  essa  viene  osservata  còlla  massima  frequenza,  ben- 
ché qualche  volta  possa  verificarsi  anche  dopo  contusioni,  ferite 
da  punta  e  da  taglio,  senza  che  l'istrumento  vulnerante  resti 
nella  camera  posteriore. 

Non  è  stato  ancora  completamente  spiegato  in  qual  modo 
le  malattie  di  un  occhio  si  trasmettano  all'altro.  Per  lo  passato 
si  ritenne  che  il  simpatico  trasmettesse  da  un  punto  all'altro 
condizioni  fisiologiche,  donde  il  nome  con  cui  anche  oggi  viene 
indicato.  Per  lungo  tempo  gli  oculisti  ammisero  una  specie  di 
4c  consenso»  dei  due  occhi,  finché  Mackenzie  perii  primo  fece 
rilevare — con  ragioni  positive — che  le  afltezioni  oculari  simpatiche 
possono  originarsi  per  la  via  dei  vasi,  oppure  dei  nervi  ciliari 


Digitized  by  VjOOQIC 


404  H  a  8  u  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

0  del  nervo  ottico,  e  si  pronunziò  per  la  propagazione  attraverso 
quesf ultimo. — Kries  e  Schweigger  hanno  additato  ultima- 
mente gli  spazi  linfatici  subvaginali  come  possibili  vie  di  tra- 
smissione deir  affezione  simpatica.  Ma  la  maggior  parte  degli 
autori  ritiene  ancora  che  per  ì  nervi  ciliari  si  trasmetta  l'af- 
fezione simpatica,  specie  dell'irritazione  simpatica  e  dell' irite, 
perchè  l'oftalmia  simpatica  si  osserva  a  preferenza  nelle  lesioni 
violente  del  corpo  ciliare  (quando  corpi  stranieri  restano  infissi 
in  esso  0  nelle  sue  vicinanze)  come  pure  nello  stiramento  ci- 
catriziale di  quest'organo.  D'altro  lato  bisogna  ammettere  che 
la  comparsa  dell'affezione  simpatica  nonché  del  tempo  e  del- 
Pintensità  del  suo  sviluppo  dipende  da  una  certa  predisposizione 
dell'individuo.  Essa  si  sviluppa  sopra  un  «  terreno  preparato  )>, 
come  suol  dirsi.  Qualche  volta,  come  per  es.  nella  sifilide  ere- 
ditaria, si  può  constatare  questo  «  terreno  >  ;  in  altri  casi  si 
può  €  indurlo  »  da  una  speciale  crasi  dell'individuo  o  da  certe 
pregresse  malattie. — Allo  scoppio  dell'affezione  simpatica,  inol- 
tre, dà  appiglio  sovente  lo  stesso  infermo.  Le  ambasce,  il  pianto, 
le  veglie  notturne,  l'affaticare  continuamente  l'occhio  colla  let- 
tura, mentre  l'altro  è  ancora  affetto  da  stimolazione  flogistica^ 
sono  tanti  fattori  efilcienti  della  comparsa  dell'affezione  oculare 
€  simpatica  >. 

Il  tempo  in  cui  scoppia  questa  malattia  varia  molto.  I  sin- 
tomi dell'irritazione  simpatica  possono  apparire  subito  oppure 
pochi  giorni  dopo  la  lesione  violenta  dell'  altro  occhio.  Quelli 
della  flogosi  simpatica  non  si  sviluppano  prima  di  4 — 6  setti- 
mane dopo  che  ha  agito  il  trauma.  Può  anche  accadere  che  i 
fenomeni  simpatici  si  sviluppino  dopo  molti  anni,  soprattutto 
quando  perdurano  i  fenomeni  flogistici  nel  primo  occhio,  op- 
pure si  rinnovano  dietro  le  più  svariate  cause.  Qualche  volta  la 
causa  ha  origine  da  compressione  meccanica,  da  urto,  dal  por* 
tare  un  occhio  artificiale,  ecc. 

I  fenomeni  dell'affezione  simpatica  debbono  essere  distinti 
per  irritazione  e  per  flogosi. — Virritazione  simpatica  sn^pari^ 
sce  d'ordinario  sotto  il  quadro  della  fotofobia  e  del  blefaro- 
spasmo. L'altro  occhio  viene  affetto  da  fotofobia,  lagrimazione, 
e  qualche  volta  si  chiude  spasmodicamente  sotto  l'azione  della 
luce.  Inoltre,  si  producono  astenopia  retinica  ed  accomodativa, 
sensazione  subbiettiva  dei  colori,  scintillazioni,  macchie  scure 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  con  permanensa  di  corpi  stranieri        405 

nel  campo  visuale.  Mentre  dura  questo  stadio,  Tesame  oftalmo- 
scopico fa  sempre  constatare  considerevole  iperemia  del  nervo 
ottico  di  quest'occhio. — Codesti  fenomeni  possono  persistere  a 
lungo,  senza  che  si  sviluppi  inevitabilmente  il  quadro  della 
flogosi  «  simpatica  »,  anzi  spesso  si  dissipano,  ed  il  potere  vi- 
sivo dell'occhio  ritorna  ad  pristinum.  Però  questi  individui  sono 
sempre  predisposti  alla  flogosi  simpatica,  la  quale  può  scoppiare 
per  trascuranza  dell'igiene  dell'occhio,  dietro  eccessivo  affati- 
camento dello  stesso  per  veglie  notturne,  pianto  prolungato, 
lunghe  letture  ecc. 

In  alcuni  studenti — che  malgrado  la  lesione  violenta  di  un 
occhio  continuarono  a  studiare  per  dare  gli  esami,  affaticando 
così  l'altro  occhio  che  trovavasi  in  uno  stadio  d'irritazione  sim- 
patica—osservai  lo  scoppio  della  flogosi  «simpatica»  già  dopo 
poche  settimane.  Col  portare  occhiali  grigi,  colle  instillazioni 
di  atropina,  coU'applicazione  di  compresse  fredde,  e  qualche  volta 
anche  colle  sottrazioni  sanguigne  locali  e  coU'astenersi  da  qual- 
siasi lavoro,  i  fenomeni  d'irritazione  «simpatica»  si  dissipano 
spesso  completamente  e  persistentemente. 

La  flogosi  simpatica  apparisce,  il  più  di  frequente,  sotto  il 
quadro  dell'irido-ciclite.  Dopo  che  per  qualche  tempo  vi  è  stata 
l'irritazione  simpatica  si  produce  (mentre  aumenta  la  nevralgia 
ciliare  e  si  sviluppa  l'iperemia  pericorneale)  scoloramento 
dell'iride,  che  diviene  poco  mobile,  mentre  al  margine  pu- 
pillare apparisce  un'  essudazione  flogistica.  L' iride  gradata- 
mente si  salda  sempre  più  colla  capsula;  e  quando  il  processo 
flogistico  si  diffonde  alla  coroide  ed  alla  retina,  l'acuità  visiva 
diminuisce  sempre  più.  -^  Pochi  sono  i  casi  in  cui  l' oftalmia 
simpatica  non  apparisce  sotto  il  quadro  delPirite,  sibbene  sotto 
quello  della  jalite  con  opacità  del  corpo  vitreo,  o  sotto  quello 
della  nevrite  ottica  con  consecutiva  atrofia  del  nervo  ottico. 
Quest'ultimo  fatto  si  osserva  per  lo  più  quando  l'affezione  sim- 
patica apparisce  tardi,  spesso  quando  precedette  per  anni  la  tisi 
del  bulbo  oculare  che  ammalò  per  il  primo.  Quando  gli  autori 
incominciarono  a  studiare  meglio  l'oftalmia  simpatica,  racco- 
mandarono—  come  mezzo  curativo  —  di  enucleare  subito  l'oc- 
chio primariamente  infermo.  Più  tardi  si  constatò  che  questa 
operazione  soltanto  di  rado  può  arrestare  o  guarire  l' infiam- 
mazione simpatica,  che  già  è  apparsa.  Qualche  volta  all'enu- 


Digitized  by  VjOOQIC 


406  Hasner,  Lesioni  violente  deir occhio 

cleazione  segue  (dopo  qualche  tempo)  miglioramento  temporaneo, 
ma  il  processo  infiammatorio  e  la  diminuzione  dell'acuità  visiva 
progrediscono  incessantemente.  È  stato  quindi  consigliato  di 
enucleare  rocchio  primariamente  infermo  subito  dopo  la  lesione 
violenta,  innanzi  che  appariscano  sintomi  «  simpatici  >,  oppure 
nello  stadio  deiPirritazione  «  simpatica  ».  À  giudicare  dalle  mie 
osservazioni,  V  enucleazione — praticata  nello  stadio  deir  irrita- 
zione— fa  d'ordinario  retrocedere  i  fenomeni  «simpatici»,  e  de- 
termina guarigione  permanente.  Ma  quando  non  vi  era  nessuno 
di  questi  sintomi,  non  ho  mai  enucleato  l'occhio  leso,  perchè 
in  moltissimi  individui  i  corpi  stranieri  possono  incapsularsi 
nella  camera  posteriore  dell'occhio  senza  produrre  alcun  danno. 
E  sul  proposito  potrei  anche  addurre  che  parecchi  autori  in 
alcuni  casi,  nei  quali  enuclearono  l'occhio  in  primo  tempo,  non 
potettero  impedire  lo  sviluppo  dell'irite  simpatica.  Così,  per  es., 
Pagenstecher  riferisce  un  caso  nel  quale  nove  giorni  dopo 
l'enucleazione  dell'occhio  leso  osservò  un'irite  simpatica  sul- 
l'altro occhio  (fino  allora  completamente  sano),  che  condusse 
alla  cecità.  —  In  questi  casi  eccezionali  a  decorso  tanto  sfa- 
vorevole è  probabile  che  il  processo  infiammatorio  per  le  vie 
linfatiche  si  fosse  già  tanto  diflfuso  all'altro  occhio,  che  il  suo 
ulteriore  sviluppo  non  potette  più  essere  arrestato  coli'  enu- 
cleazione. Ed  è  anche  probabile  che  un'affezione  generale  abbia 
«  preparato  il  terreno  ». 

Se,  a  giudicare  da  queste  osservazioni,  l'enucleazione  non 
può  essere  riguardata  come  la  panacea  contro  l'oftalmia  simpa- 
tica, nonpertanto  crediamo  erronea  l'opinione  di  coloro  i  quali 
per  questi  casi  rigettano  a  priori  l' enucleazione  dell'  occhio 
primariamente  infermo. 

Nello  stato  attuale  della  scienza  non  si  potrebbe  punto 
biasimare  quel  medico ,  che  non  pratichi  1'  enucleazione  del- 
l'occhio  subito  dopo  una  lesione  violenta  penetrante.  Ed  in  ciò 
appunto  sta  l'importanza  forense  di  codesta  quistione,  giac- 
ché potrebbe  accadere  che  qualcuno,  affetto  da  oftalmia  sim- 
patica, divenisse  cieco,  ed  accusasse  il  medico  curante  di  non 
aver  praticato  a  tempo  o  nulla  affatto  l'enucleazione  dell'oc- 
chio leso. 

gj  Rari  sono  i  casi  di  corpi  stranieri' neir orbita.  Nei  colpi 
da  arma  a  fuoco  accade  che  palle  di  fUcile,  pallini,  nonché 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri         407 

pietre,' vetro  ed  altro  materiale  (in  conseguenza  dì  esplosioni 
nelle  mine  oppure  negli  esperimenti  chimici)  penetrino  nell'or- 
bita da  cui  sono  stati  anche  estratti  frammenti  di  legno  e  di 
paglia,  punte  di  pipa,  di  matite,  punte  di  coltelli,  di  spade, 
schegge  di  frecce,  di  aghi  da  cucire,  ecc.  Quando  esaminammo 
le  ferite  semplici,  menzionammo  pure  in  qual  modo  i  corpi 
stranieri  penetrano  nella  cavità  orbitaria,  e  dicemmo  pure  che 
la  lesione  violenta  può  colpire  soltanto  l' orbita ,  ovvero  che 
può  essere  interessato  anche  il  bulbo  per  ferita  contusa,  da  ta- 
glio 0  da  fendente,  e  che  i  corpi  stranieri  possono,  attraverso 
Forbita,  penetrare  nelle  cavità  limitrofe,  e  segnatamente  nella 
cavità  cranica. 

I  corpi  stranieri  che  pervengono  da  avanti,  penetrano  — 
nella  cavità  orbitaria  —  attraverso  la  congiuntiva  o  le  palpe- 
bre, più  di  frequente  dal  lato  interno  che  da  quello  esterno 
del  bulbo  oculare.  I  corpi  stranieri  piccoli — come  pallini,  pie- 
truzze,  scheggioline  di  vetro  —  penetrano  qualche  volta  senza 
ledere  gravemente  il  bulbo  oculare,  i  suoi  muscoli  e  nervi.  Con 
quelli  più  grossi  accadono  d'ordinario  contusione  dell'occhio,  la- 
cerazione dei  muscoli  e  dei  nervi  oculari,  e  persino  scollamento 
parziale  della  periorbita.  L'impeto  con  cui  accade  il  trauma 
(per  cs.  quando  un  bastone  viene  infisso  nella  cavità  orbitaria 
e  si  rompe  sul  margine  orbitale)  cagiona  commozione  cere- 
brale nel  momento  della  lesione.  Il  bulbo  oculare  può  anche 
estuberare  completamente  dalla  cavità  orbitaria  per  effetto  del 
corpo  straniero,  e  le  sue  connessioni  coi  muscoli  e  coi  nervi 
ponno  allora  essere  scollate.  Però  cosi  i  muscoli  oculari  come 
il  nervo  ottico  tollerano,  senza  risentirne  grave  danno,  consi- 
derevoli stiramenti;  e  spesso  dopo  la  rimozione  di  grossi  corpi 
stranieri  dalla  cavità  orbitaria  e  la  riposizione  del  bulbo  in 
sito,  si  sono  ripristinati  completamente  la  sua  acuità  visiva  e 
la  sua  mobilità.  Qui  appartengono  i  casi  di  evulsione  del  bulbo 
oculare,  che  si  verificherebbero  in  parecchie  regioni  del  Tirolo 
ed  anche  dell'America,  in  cui  giuocando  al  box  s'infigge  al- 
Tawersario  il  pollice  nell'angolo  dell'occhio,  nel  qual  caso  il 
bulbo  per  solito  estubera  in  fuori.  Anche  nei  manicomi  è  stata 
osservata  negli  alienati  revulsione  dell'occhio.  Alcuni  anni  or 
sono  nel  manicomio  di  Vienna  un  infermo  in  assenza  del  guar- 
diano si  cavò  fuori  completamente  l'occhio  colle  dita.  Mentre 


Digitized  by  VjOOQIC 


408  H  a  s  D  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

era  in  procinto  di  fare  lo  stesso  coIPaltro,  già  affetto  da  esof- 
talmo, venne  il  medico  primario,  e  ripose  rocchio  in  sito. 

Quando  i  corpi  stranieri  rimangono  fissati  per  lungo  tempo 
nell'orbita,  possono  svilupparsi  i  fenomeni  dell' orbitile  puru- 
lenta, e  prodursi  anche  fistole  sulle  palpebre,  dalle  quali  si 
vuota  per  lungo  tempo  una  grande  quantità  di  secreto  puru- 
lento; indi  seguono  lagoftalmo  ed  ectropio. 

In  un'osteria  durante  una  ri'ssa  fu  scagliato  contro  il  capo 
di  un  individuo  un  bicchiere,  che  si  ruppe.  A  partire  da  quel 
tempo  si  produsse  in  costui  una  ferita  suppurante  sulla  palpebra 
inferiore,  il  bulbo  oculare  era  un  poco  spostato  in  avanti  ed  in 
sopra.  Quando  vidi  l'infermo  (erano  già  trascorse  sei  settimane 
dopo  la  lesione  violenta)  procedetti  all'esame  colla  sonda,  e 
constatai  che  nella  profondità  della  fistola  palpebrale  (che  con- 
duceva fin  nell'angolo  interno  dell'orbita),  sul  pavimento  della 
cavità  orbitaria,  eravi  un  corpo  straniero  duro.  Dilatai  la  ferita 
con  un  taglio  orizzontale ,  e  colla  pinzetta  riuscì  ad  estrarre 
una  scheggiolina  di  vetro,  avente  la  lunghezza  di  2  e  la  spes- 
sezza di  1  ctm.  Era  evidentemente  una  scheggia  del  bicchiere 
rotto.  La  fistola  orbitale  guarì  completamente  dopo  sei  setti- 
mane; restò  una  cicatrice  retratta  della  palpebra  inferiore,  e  si 
sviluppò  il  lagoftalmo. 

Qualche  volta  anche  grossi  corpi  stranieri  rimangono  per 
lungo  tempo  nell'orbita,  senza  produrre  gravi  sintomi  patolo- 
gici. Nel  1832  G  e  n  s  0  u  1  estrasse  ad  un  soldato  un  frammento 
di  ferro  lungo  quanto  un  pollice,  penetrato  nell'orbita  nel 
1814,  e  dopo  diciotto  anni  aveva  prodotto  la  formazione  di  un 
ascesso. — Horst  menziona  che  un  fanciullo  di  14  anni  fu  fe- 
rito con  una  freccia,  l'estremità  acuminata  della  quale  rimase 
infissa  nell'orbita,  la  ferita  cicatrizzò,  l'occhio  restò  cieco,  e  non 
si  ebbero  disturbi  di  sorta.  Dopo  30  anni,  44.*^  di  sua  vita,  si 
svilupparono  febbre,  catarro,  intenso  sternuto,  la  punta  della 
freccia  penetrò  nella  cavità  nasale,  donde  passò  nella  faringe, 
e  fu  espulsa  per  la  bocca.  —  Blanchot  riferisce  che  in  un 
uomo  un  frammento  di  vetro  restò  per  nove  anni  nell'orbita. — 
Ordinariamente  dopo  qualche  tempo  (per  lo  più  dopo  poche 
settimane)  si  sviluppano  i  sintomi* di  una  orbitite  con  forma- 
zione di  ascesso,  e  allora  il  corpo  straniero  viene  espulso  spon- 
taneamente, oppure  lo  si  rinviene  colla  sonda  e  lo  si  estrae. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesìoDi  violente  dell'  occhio  con  permanenza  di  corpi  stranieri        409 

Se  ciò  non  accade,  qualche  volta  l'ascesso  si  chiude  di  nuovo; 
dopo  qualche  tempo  ricompariscono  i  sintomi  dell'  orbitile ,  il 
bulbo  oculare  viene  interessato,  può  essere  distrutto  per  tisi, 
e  può  verificarsi  completa  suppurazione  del  contenuto  del- 
l' orbita. 

Talvolta  accade  che  i  corpi  stranieri  nell'orbita  subiscono 
spostamenti  per  il  processo  flogistico  ed  il  consecutivo  processo 
cicatriziale,  e  allora  essi  possono  capitare  in  qualche  punto  ove 
cagionano  gravi  disturbi,  oppure  sono  spinti  più  in  avanti,  e 
forse  riesce  allora  facile  di  estrarli. 

Mentre  un  signore  era  a  caccia,  gli  fu  tirato  un  colpo 
di  fucile  alla  distanza  di  trenta  passi.  Il  fucile  era  caricato 
con  pallini,  uno  dei  quali  penetrò  nell'orbita  dell'occhio  de-, 
stro.  Non  si  produsse  altra  lesione.  Dopo  due  giorni  fui  invi- 
tato a  recarmi  in  campagna  per  esaminare  l'infermo,  e  constatai 
leggiera  ecchimosi  della  congiuntiva  nell'angolo  interno,  ed  una 
ferita  lacera,  lunga  cinque  mm.,  all'esterno  della  plica  semilu- 
nare. Il  bulbo  oculare  appariva  illeso,  liberamente  mobile.  L'in- 
fermo asseriva  con  insistenza  che  nell'occhio  aveva  dovuto  pe- 
netrare un  pallino.  Dilatai  la  ferita  congiuntivale  colle  forbici 
prolungandola  in  basso,  ed  introdussi  cautamente  la  sonda  fino 
ad  una  profondità  di  V4  di  pollici.  Ma  non  si  potette  accertare 
la  presenza  di  alcun  corpo  straniero,  per  cui  desistetti  da  ul- 
teriori indagini.  Applicai  compresse  fredde  e  feci  tenere  l'oc- 
chio bendato. 

Dopo  sei  settimane  egli  venne  a  visitarmi.  La  ferita  si  era 
cicatrizzata  senza  alcun  accidente,  ma  da  cinque  giorni  era 
apparso  nella  cicatrice  congiuntivale  un  corpicciuolo  solido, 
tondeggiante,  che  incominciava  ad  impedire  il  movimento  di 
rotazione  dell'occhio  in  dentro.  Con  un'incisione  ne  feci  la  estra- 
zione senza  alcuna  difficoltà,  e  constatai  che  era  effettivamente 
un  pallino,  che  evidentemente,  a  misura  che  aumentava  la  re- 
trazione cicatriziale,  era  migrato  lentamente  dalla  profondità 
dell'orbita  in  avanti,  ed  in  ultimo  si  era  annidato  immediata- 
mente sotto  la  congiuntiva. 

Fra  i  più  gravi  fenomeni  che  i  corpi  stranieri  possono 
produrre  nell'orbita,  è  da  menzionare  la  lesione  cerebrale,  la 
quale  viene  prodotta  da  che — come  per  es.  accade  nelle  lesioni 
da  arma  a  fuoco — i  proiettili  penetrano  contemporaneamente 


Digitized  by  VjOOQIC 


410  Hasner,  Lesioni  violente  deir occhio 

neir orbita  e  nella  cavità  cranica  (oppure  punte  di  bastoni, 
coltelli,  frecce,  grossi  aghi,  ecc.,  infissi  nella  cavità  orbitaria 
penetrano  pure  nella  cavità  cranica,  e  vi  rimangono).  D'ordi- 
nario appariscono  subito  convulsioni,  e  ben  presto  ne  segue 
la  morte  per  emorragia,  oppure  si  sviluppano  i  sintomi  della 
meningite  e  della  encefalite  purulenta.  Anche  quando  corpi 
stranieri  penetrano  soltanto  nella  cavità  orbitaria,  possono  se- 
guirne fratture  delle  ossa  orbitali  con  sintomi  cerebrali,  ovvero 
i  fenomeni  delPorbitite  purulenta  (attraverso  la  fissura  orbitale 
superiore  od  il  forame  ottico)  diffondersi  al  cervello. 

I  grossi  corpi  stranieri  possono — anche  quando  non  sono 
incapsulati  e  la  loro  posizione  possa  essere  accertata  colla  son- 
da—  d'ordinario  essere  estratti  solo  dopo  dilatazione  cruenta 
del  forame  di  entrata.  Se  si  sono  incuneati  nelle  pareti  ossee,  o 
sono  fortemente  incapsulati  per  consecutiva  formazione  cica- 
triziale, la  loro  rimozione  (che  deve  essere  praticata  nella  nar- 
cosi cloroformica)  presenta  difficoltà,  e  qualche  volta  bisogna 
adoperare  pinze  molto  robuste  per  Testrazione,  alla  quale  non 
poche  volte  suole  seguire  grave  emorragia,  che  va  frenata  col 
tamponaggio  e  con  cataplasmi  di  ghiaccio.  —  Nello  estrarre 
corpi  stranieri  incuneati  nelle  pareti  ossee  bisogna  procedere 
con  molta  cautela,  specialmente  se  si  sospetta  che  essi  pro- 
trudono  nella  cavità  cranica,  giacché  in  alcuni  casi  di  questa 
specie,  nei  quali  Testrazione  fu  fatta  con  manovra  brusca,  si 
produssero  stiramento  della  sostanza  cerebrale  e  delle  meningi, 
per  cui  accaddero  convulsioni  ed  anche  la  morte  istantanea, 
mentre  è  risaputo  che  i  corpi  stranieri  incuneati  nella  sostanza 
corticale  del  cervello  qualche  volta  vengono  tollerati  per  lungo 
tempo,  senza  porre  la  vita  in  pericolo. 

L'estrazione  di  corpi  stranieri  che  hanno  sede  retrobulbare,  è 
possibile  unicamente  asportando  il  bulbo  oculare.  E  Tindicazione 
a  quest'operazione  può  essere  data  —  come  nel  caso  di  John 
Butter  che  ora  andiamo  a  riferire  —  quando  il  corpo  stra- 
niero, per  es.  un  pallino,  attraverso  il  bulbo,  è  penetrato 
nell'orbita. 

Contro  un  uomo  di  50  anni  fu  tirata  una  fucilata;  neirocchio 
sinistro  penetrò  un  pallino.  Quest'occhio  si  atrofizzò^  divenne 
cieco,  e  l'infermo  sentiva  continuamente  dolore,  ad  eliminare  il 
quale  gli  fu  estratto  il  cristallino  dopo  quattro  anni,  ma  senza 


Digitized  by  VjOOQIC 


Scottature  delP  occhio  411 

alcun  risultato,  perchè  il  corpo  straniero  non  fu  rinvenuto.  Dopo 
sei  anni  e  mezzo,  avendo  Tinfermo  avvertito  che  andava  dimi- 
nuendo la  forza  visiva  dell'altro  occhio,  domandò  che  fosse  enu- 
cleato rocchio  atrofico,  e  in  fatta  P operazione.  Nel  bulbo  non 
si  rinvenne  alcun  corpo  straniero,  ma  posteriormente  al  crì- 
brwn  sclerae  oravi  il  pallino. 

Le  lesioni  dell'orbita  prodotte  da  piccoli  corpi  stranieri 
(come  pallini,  pietruzze,  tubetti),  che  senza  interessare  il  bulbo 
oculare  ed  i  suoi  muscoli  vanno  a  risiedere  di  lato  e  superfi- 
cialmente, debbono  — dal  punto  di  vista  della  Medicina  Le- 
gale —  essere  qualificate  come  leggiere.  Codesti  corpi  stranieri 
possono,  presto  o  tardi,  essere  facilmente  estratti.  Ma  quando 
sono  voluminosi  accade  per  lo  più  (anche  quando  sia  possibile 
estrarli)  che  il  bulbo  subisce  gravi  disturbi  per  spostamento, 
contusione ,  emorragia  intraoculare  e  consecutiva  flogosi ,  si 
produce  un'orbitite  purulenta  con  formazione  di  fistola;  e  queste 
lesioni  debbono  essere  caratterizzate  come  gravi,  giacché  or- 
dinariamente cagionano  la  perdita  del  potere  visivo  deirocchio 
offeso.  Se  i  corpi  stranieri  penetrano  nell'orbita,  e  ne  segue 
orbite  purulenta  diffusa,  od  appariscono  subito  fenomeni  ce- 
rebrali, la  lesione  non  solo  deve  essere  caratterizzata  come 
grave,  ma  anche  come  pericolosa  per  la  vita. 


V.  Scottature  dell'occhio. 

Le  scottature  appartengono  alle  più  pericolose  lesioni  del- 
l'occhio, in  quanto  che  le  loro  forme  più  gravi — cosi  quelle  pro- 
dotte col  calore  come  quelle  dovute  a  sostanze  caustiche— non 
soltanto  distruggono  la  pelle  delle  palpebre,  determinando  quivi 
stiramenti  cicatriziali,  ma  spesso  colpiscono  nel  tempo  stesso 
il  bulbo  ocullare^  che  può  essere  allora  affetto  dalle  più  intense 
forme  flogistiche.  Poiché  queste  lesioni  violente  di  rado  vengono 
prodotte  per  puro  accidente ,  ma  invece  deliberatamente  per 
sfregiare  la  faccia  od  anche  per  accecare  (ed  il  movente  suole 
essere  la  vendetta,  la  gelosia,  ecc.),  sovente  costituiscono  anche 
oggetto  di  perizia  medico-legale,  e  debbono  essere  caratteriz- 
zate quali  lesioni  gravi ,  implicanti  sofferenze  dolorosissime, 
e  talvolta  grave  deturpamento  e  permanente   indebolimento 


Digitized  by  VjOOQIC 


412  Hasiier,  Lesioni  violente  dell* occhio 

della  vista  e  flnanco  completa  perdita  di  uno  o  di  amendue  gli 
occhi,  non  che  danno  irrimediabile  della  salute. 

Il  calore  agisce  diversamente  sull'occhio,  secondo  la  sostanza 
che  oflfende  l'organo  e  la  durata  di  tempo  in  cui  esplica  la  sua 
azione.  Il  più  delle  volte  le  scottature  sono  dovute  ad  acqua  calda, 
caffè,  the,  vapori  caldi,  pentole  calde,  cera  lacca,  sigari,  metalli 
fusi,  ecc. 

Allorché  queste  sostanze  hanno  una  temperatura  elevata, 
ma  non  al  di  là  di  SO^'R.,  viene  prodotta  soltanto  una  lesione 
superficiale.  L'epitelio  della  cute  delle  palpebre,  della  congiun- 
tiva 0  della  cornea  s'intorbida,  si  rammollisce  e  si  distacca;  ne 
seguono  leggiera  iperemia  ed  edema,  e  la  guarigione  accade 
in  pochi  giorni  con  rigenerazione  dell'epitelio  senza  intorbi- 
damento della  cornea,  se  applicati  leggieri  colliri  con  acetato  di 
piombo  ed  oppio.  Queste  lesioni  debbono  essere  qualificate  come 
leggiere. 

Il  calore  bollente  al  di  là  di  8(yR.  produce  formazione  di 
vescicole  sulla  pelle  e  sulla  cornea,  e  riverbera  la  sua  azione 
profondamente  nei  tessuti.  La  vescicola  (che  si  forma)  si  rompe 
facilmente  sotto  la  pressione,  e  la  consecutiva  flogosi  reattiva 
suole  essere  più  intensa  e  di  più  lunga  durata.  Sulla  cornea 
si  produce  considerevole  intorbidamento  essudativo,  e  si  sviluppa 
cheratite  purulenta  con  ulcerazione;  sulle  palpebre  appare  la 
dermatite  ulcerosa  e  si  forma  l'ascesso;  sulla  congiuntiva  si 
produce  ulcerazione ,  cui  seguono  cicatrizzazione  ed  aderenze 
colle  parti  limitrofe.  I  corpi  in  stato  d'incandescenza  o  di  fu- 
sione, i  carboni,  i  metalli,  il  cadere  colla  faccia  su  piastre  me- 
talliche infocate,  ecc.,  cagionano  subito  scottature  gravi  dei 
tessuti,  alle  quaU  d'ordinario  sogliono  bentosto  seguire  con- 
siderevole suppurazione  delle  parti  limitrofe  e  panoftalmite. 

Una  giovanotta  di  16  anni  era  afi'etta  da  patereccio.  Stando 
in  cucina,  sciolse  il  nastro  che  teneva  legata  la  fasciatura,  e 
presa  da  deliquio  vedendo  la  piaga,  cadde  col  lato  destro  della 
faccia  sopra  una  piastra  metallica  infocata.  Dopo  alcune  setti- 
mane si  presentò  in  clinica,  e  constatammo  che  per  effetto  della 
blefarite  purulenta  con  consecutiva  retrazione  cicatriziale  si  era 
prodotto  un  grave  ectropio  cicatriziale  delle  due  palpebre;  la 
congiuntiva  mostrava  tumefazione  sierosa,  e  si  dovette  prati- 
care la  bleforoplastica,  che  ebbe  risultato  parziale  per  le  gravi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Scottature  delP  occhio  413 

cicatrici  esistenti  sulla  fronte  ed  alle  tempia.  —  Un  caso  del 
tutto  analogo  è  stato  da  me  osservato  in  un  giardiniere  epilettico. 
Durante  un  accesso  cadde  sulla  piastra  di  ferro  calda  della 
stufa;  ne  seguì  blefarite  purulenta  dei  due  occhi  con  ectropio 
delle  due  palpebre,  migliorato  colla  tarsorrafla. 

Quando  accadono  esplosioni  di  polvere  e  di  dinamite  in 
grande  vicinanza,  non  soltanto  vengono  scottati  la  cute  delle 
palpebre  ed  il  sacco  congiuntivale ,  ma  nei  tessuti  penetrano 
pure  granelli  di  polvere,  pietre,  ecc.,  i  quali  allorché  sono  un 
pò  voluminosi  debbono  essere  estratti.  —  Anche  nelle  scotta- 
ture con  sigari  qualche  volta  riesce  difficile  rimuovere  la  cenere 
del  sigaro  dalla  scottatura  prodotta  sulla  congiuntiva  e  sulla 
cornea.  Ma  queste  lesioni  sogliono  d'ordinario  guarire  rapida- 
mente e  facilmente,  perchè  allora  rocchio  viene  colpito  dalla 
cenere  calda  dei  sigari,  la  quale  produce  unicamente  escoria- 
zioni epiteliali  superficiali. 

Il  piombo  o  lo  stagno  fusi  sprizzano  non  di  rado  nel  sacco 
congiuntivale,  e  nel  raffreddarsi  si  depositano  per  lo  più  in 
forma  di  una  goccia  appiattita.  —  Ad  un  fonditore  di  stagno 
sprizzò  neir  occhio  sinistro  lo  stagno  fuso.  Condotto  subito  in 
clinica,  constatammo  che  tutta  la  cornea  e  la  maggior  parte 
della  congiuntiva  scleroticea  erano  tappezzati  da  un  esile  strato 
metallico  bianco,  che  presentava  alcune  lacune  soltanto  nella 
sua  parte  periferica.  Si  dovettero  divaricare  ampiamente  le  pal- 
pebre, per  allontanare  lo  stratarello  di  stagno  dalla  superficie 
anteriore  deir  occhio.  La  congiuntiva  scleroticea  apparve  ipe- 
remica,  e  la  cornea  —  per  effetto  dello  sfaldamento  del  suo 
epitelio  —  mostravasi  appannata.  Furono  ordinati  cataplasmi 
freddi  e  lozioni  con  collirio  oppiato,  instillazioni  di  atropina,  ed 
additato  il  pericolo  di  una  grave  cheratite.  Ma  quando  T  in- 
fermo ritornò  dopo  due  giorni,  la  cornea  appariva  pressoché 
completamente  liscia  e  levigata,  ed  eravi  soltanto  leggerissima 
iperemia  corneale.  Dopo  otto  giorni  era  scomparso  qualsiasi 
fenomeno  d'irritazione  dell' occhio,  e  l'infermo  potette  essere 
dichiarato  guarito. 

Se  una  fiamma  ha  colpito  direttamente  rocchio,  il  che  qual- 
che volta  accade  soprattutto  negl'incendi,  l'esito  varia  secondo 
che  le  palpebre  erano  chiuse  oppure  aperte.  Nel  primo  caso, 
quando  la  fiamma  ha  agito  soltanto  per  un  momento,  si  pro- 


Digitized  by  VjOOQIC 


414  Hasner,  Lesioni  violente  dell* occhio 

ducono  soltanto  scottature  superficiali  con  formazione  di  ve- 
scicole sulle  palpebre,  e  le  sopracciglia  nonché  le  ciglia  ven- 
gono bruciate.  Ma  se  rocchio  era  aperto,  per  solito  ne  segue — 
tuttoché  qualche  volta  la  cornea  al  principio  mostrasse  soltanto 
un'escara  superficiale  —  la  panoftalmite,  ed  amendue  gli  occhi 
vengono  distrutti  per  tisi. 

Le  scottature  da  sostanze  chimiche  sono,  in  generale,  più 
gravi  di  quelle  dovute  al  calore,  perchè  la  maggior  parte  di 
esse  sono  liquide  e  si  diffondono  sulla  superficie  delle  palpebre 
0  del  bulbo  oculare.  La  forza  corrosiva  agisce  sovente  nella  pro- 
fondità dei  tessuti,  e  ne  cagiona  la  mortificazione,  con  che  si 
producono  flogosl  intensa  e  diffusa^  nonché  estese  cicatrici. 

Lesioni  di  questa  specie'  vengono  prodotte  da  acido  solfo- 
rico, cloridrico,  nitrico,  acetico >  o  dalla  calce,  dal  liscivio  di 
potassa,  dalla  potassa,  dair  antimonio ,  dal  nitrato  di  argento, 
dal  petrolio,  dagli  olii  eterei,  dal  creosoto,  dall'acido  fenico, 
ed  anche  dallo  sterco  di  uccelli,  ecc. 

La  maggior  parte  di  queste  scottature  sono  prodotte  dal- 
l'acido solforico  (che  viene  spruzzato  contro  l'occhio  per  ven- 
detta 0  per  gelosia,  e  qualche  volta  capita  sull'occhio  acciden- 
talmente, come  per  es.  negli  esperimenti  chimici).  Le  escare 
prodotte  sulle  palpebre,  sulla  congiuntiva  e  sulla  cornea  sono 
brunastre  oppure  bianche,  i  dolori  per  lo  più  intensi,  e  ne 
seguono  sempre  gravi  infiammazioni  purulente  delle  palpe- 
bre, ulcerazione  della  congiuntiva  e  della  cornea  con  con- 
secutivo ectropio,  simblefaron  ed  intorbidamento  leucomatoso 
della  cornea. — Le  instìllazioni  di  olio,  le  applicazioni  di  ghiac- 
cio e  gli  oppiati  sono  qui  indicati.  Bisogna  evitare  quanto  più 
è  possibile,  che  sì  producano  aderenze  della  congiuntiva. 

Alle  scottature  prodotte  da  acido  solforico  seguono ,  per 
frequenza,  quelle  dovute  alla  calce  (che  spesso  occorrono  nei 
muratori,  stuccatori,  ecc.).  Finora  le  ho  osservate  soltanto  ac- 
cidentalmente. La  cheratite,  che  si  verifica  nelle  scottature  colla 
calce,  è  gravissima  anche  se  sembri  leggiera.  Per  lo  più  si 
produco  bentosto  forte  intorbidamento  grigio  del  parenchima 
della  cornea,  il  decorso  è  molto  cronico,  e  per  solito  si  residua 
grave  opacità  cicatriziale  della  stessa.  In  questi  casi  sarebbe 
un  errore  lavare  l'occhio  con  acqua  immediatamente  dopo  la 
scottatura,  perchè  la  calce  caustica  si  scioglierebbe  nell'acqua 


Digitized  by  VjOOQIC 


Scottature  deir  occhio  415 

e  questa  soluzione  spiegherebbe  un'azione  anche  più  nociva. 
Fa  d'uopo,  in  vece,  rimuovere  anzitutto  accuratamente  le  par- 
ticelle di  calce  penetrate  nell'occhio,  e  poscia  instillare  un  pò 
di  olio  0  di  sciroppo  alquanto  diluito,  oppure  una  soluzione 
satura  di  zucchero,  perchè  gli  elementi  della  calce  contraggano 
con  esso  una  chimica  combinazione.  —  Un  caso  singolare  di 
scottatura  da  calce  l'osservai  in  una  donna,  la  quale  stando  in 
vicinanza  di  un  fosso  ripieno  di  calce  spenta,  fu  colpita  nel- 
l'occhio dall'esplosione  di  un  grosso  pezzo  di  calce.  Le  si  pro- 
dusse scottatura  della  congiuntiva  e  della  cornea,  che  cagionò 
simblefaron  ed  opacità  cicatriziale  della  cornea.  Della  calce 
spenta  già  da  un'  ora ,  evidentemente  un  pezzo ,  che  era  ri- 
masto di  lato,  assorbì  lentamente  l' umidità  che  si  diffondeva, 
e  quindi  esplose  molto  più  tardi. 

Eccezionalmente  si  verificano  scottature  con  acido  clori- 
drico 0  nitrico  od  altri  caustici,  ed  esse  vanno  trattate  nello 
stesso  modo  di  quelle  prodotte  con  acido  solforico.  In  un  caso 
ho  osservato  una  scottatura  dell'occhio  prodotta  con  acqua 
regia,  da  una  signora  sprizzata  contro  l'occhio  della  serva,  per 
sospetto  che  questa  fosse  in  relazione  amorosa  col  marito.  Nella 
sventurata  serva  si  verificarono  tisi  del  bulbo  ed  ectropio. 

Nelle  scottature  bisogna  anzitutto  estrarre  tutte  le  parti- 
celle della  sostanza  caustica  che  sono  rimaste  nell'occhio  (calce, 
nitrato  di  argento,  ecc.).  I  mezzi  più  efficaci  per  neutralizzare 
e  diluire  il  caustico  nonché  per  allontanarlo  dall'occhio,  con- 
sistono neir iniettare  spesso  acqua  nel  sacco  congiuntivale, 
nelle  instillazioni  di  latte,  di  olio,  di  atropina,  di  una  soluzione  di 
estratto  di  oppio,  e  poscia  applicare  compresse  fredde. 

Quando  agiscono  acidi  si  adopera  una  soluzione  acquosa 
di  carbonato  potassico  (0,5  :  20—30  grm.  di  acqua).  Se  la  scot- 
tatura è  stata  prodotta  da  alcali, si  faranno  lavacri  con  soluzioni 
allungate  di  aceto;  se  dal  nitrato  di  argento,  s'instilla  una  so- 
luzione di  cloruro  sodico.  Bisogna  soprattutto  impedire  che  si 
producano  aderenze  delle  congiuntive  fra  di  loro  o  colla  cornea, 
oppure  stiramenti  cicatriziali  delle  palpebre.  Si  applicano  fo- 
glioline  di  battiloro  nel  sacco  congiuntivale,  si  sollevano  spesso 
le  palbebre.  Spesso  accade  che  più  tardi  si  è  costretti  di  pra- 
ticare operazioni  per  scollare  le  aderenze  e  rimuovere  vizi  di 
forma  delle  palpebre. 


Digitized  by  VjOOQIC 


416  H  a  6  D  e  r ,  Lesioni  violente  dell'  occhio 


VI.  Intossicazioni  dell'occhio. 


Le  intossicazioni  dell'occhio  producono  malattie  dei  nervi 
sensitivi  o  motori,  e  quindi  affezioni  muscolari,  oppure  del  nervo 
ottico,  della  retina  e  dei  centri  ottici. 

ìieW  avvelenamento  con  nicotina  si  verifica  diminuzione 
(più  frequentemente  ad  un  solo  che  ad  amendue  gli  occhi)  del- 
l' acuità  visiva  centrale.  Si  produce  uno  scotoma  paracentrale, 
che  si  estende  dal  punto  della  visione  diretta  fin  verso  la 
macchia  cieca  e  la  raggiunge,  e  quindi  si  ha  fissazione  eccen- 
trica. Il  difetto  del  campo  visivo  riguarda  essenzialmente  la 
distinzione  del  rosso.  L'infermo  per  lo  più  vede  meglio  nelle  ore 
crepuscolari.  La  pupilla  suole  essere  ristretta. 

Da  quest'affezione  vengono  colpiti  non  soltanto  quelli  che 
fumano  tabacco  forte  e  di  cattiva  qualità,  ma  qualche  volta 
eziandio  coloro  che  lavorano  nelle  fabbriche  di  tabacco.  L'am- 
bliopia  nicotinica  d'ordinario  può  guarire  soltanto  astenendosi 
dal  fumare.  Quando  dura*  più  a  lungo  e  si  è  già  sviluppata 
l'atrofia  del  nervo  ottico,  la  prognosi  è  sfavorevole. 

Vambliopia  da  haschisch  è  simile  a  quella  da  tabacco,  ma 
più  pericolosa. 

ìfi^Wintossicazione  per  alcool  si  produce  diminuzione  del 
potere  visivo  di  amendue  gli  occhi,  e  per  lo  più  rapidamente. 
Spesso  insieme  a  diminuzione  dell'acuità  visiva  è  alterata  pure 
la  percezione  dei  colori.  Si  verificano  midriasi,  iperemia  della 
papilla  del  nervo  ottico,  qualche  volta  apoplessia  della  retina. 
Non  è  stato  accertato  se  le  allucinazioni  dei  bevoni  stiano  in 
rapporto  col  disturbo  visivo. 

ìieW  avvelenamento  con  santonina  si  producono  crampi 
dei  muscoli  oculari,  hippus  dell'iride,  più  tardi  midriasi.  Gl'in- 
fermi vedono  gli  oggetti  bianchi  in  giallo. 

^e\V avvelenamento  colV oppio  o  colla  morfina  la  retina  è 
iperemica  nello  stadio  d'irritazione,  mentre  durante  la  narcosi 
è  anemica.  La  miosi  può  mancare  per  lungo  tempo  ;  talvolta 
rinfermo  vede  un  colore  per  un  altro. 

Nella  narcosi  cloroformica  cessa  l' energia  associata  dei 
muscoli  oculari.  Spesso  gli  occhi  si  muovono  in  senso  opposto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Scottature  deir  occhio  417 

In  quelli  addetti  alla  lavorazione  col  catu^ciù  vulcanizzato 
si  verificano  a  eausa  dell^  intossicazione  col  solfuro  di  carbonio 
paralisi  delP  accomodazione ,  diminuzione  deir  acuità  visiva  y 
nevrite  ottica  e  gradatamente  anche  atrofia  del  nervo  ottico. 

ì^éiVintossicazione  col  piombo  si  constata  la  nevrite  ottica, 
e  gradatamente  si  sviluppa  atrofia  del  nervo  ottico  con  amaurosi. 
Un  grave  disturbo  visivo  si  produce  qualche  volta  repentina- 
mente durante  la  colica  od  i  crampi  epilettici.  Si  osservano  pure 
retinite  albuminurica,  paralisi  deiraccomodazione  con  midriasi  e 
paralisi  di  alcuni  muscoli  oculari.  Questi  fenomeni  possono  pre- 
sentarsi ad  un  solo  o  ad  amendue  gli  occhi.  Quando  Tintossi- 
cazione  ha  lento  sviluppo ,  la  prognosi  è  sempre  sfavorevole. 

Nel  botulismo  furono  osservate  paralisi  muscolari,  ptosi, 
midriasi,  diminuzione  delPacuità  visiva  ad  uno  o  ad  amendue 
gli  occhi. 

In  quelli  addetti  alla  lavorazione  déìV anilina,  si  produce 
qualche  volta  la  cheratite  ed  anche  Tirite. 

Fra  le  intossicazioni  con  veleni  animali  sono  da  annove^ 
rare  quelle  con  insetti,  ragni,  rospi,  serpenti,  coir  antrace  e 
colle  salsicce  guaste. 

Le  punture  delle  api,  delle  ve^f>e,  dei  calabroni  d^ordinario 
non  sono  pericolose.  Si  producono  intenso  dolore  ed  edema 
delle  palpebre ,  che  per  lo  più  si  dissipano  dopo  alcune  ore. 
Sono  a  raccomandare  lozioni  ed  applicazione  di  compresse  im- 
bevute di  sale  ammoniaco. 

Quando  bambini  oppure  adulti  raccolgono  cantaridi^  e  poi 
colle  dita  toccano  rocchio  o  lo  sfregano,  si  verificano  sensa- 
zione dMntenso  bruciore,  stimolazione  della  congiuntiva  ed 
edema  palpebrale.  —  Anche  il  secreto  delle  glandolo  di  rospi 
e  salamandre  produce  intenso  bruciore  e  congiuntivite  catar- 
rale. *^  IfO  instillazioni  di  olio ,  le  lozioni  e  le  applicazioni  di 
compresse  bagnate  in  acqua  fredda  sono  sufficienti  per  rimuo- 
vere in  breve  tempo  questi  fenomeni. 

Si  afferma  che  i  ragni  velenosi  dei  paesi  tropicali  pro- 
durrebbero —  colla  morsicatura  —  infiammazione  flemmonosa 
delle  palpebre. 

Una  tumefazione  erisipelatosa  delle  palpebre  si  produce 
per  punture  'di  scorpioni,  le  quali  sulla  congiuntiva  produ- 

MASCBKA^Med.  Leg.  Voi.  I.  27 


Digitized  by  VjOOQIC 


418  H  a  8  n  e  r ,  Lesioni  violente  dell*  occhio 

cono  intensi  dolori,  edema  e  congiuntivite.  Quindi  si  raccoman- 
dano le  lozioni  con  soluzioni  allungate  di  sale  ammoniaco. 

Dopo  la  morsicatura  di  serpenti  velenosi  sono  stati  osser- 
vati— insieme  ad  abbattimento — incoscienza,  vomito  di  sangue, 
cefalalgia  ed  anche  amaurosi,  probabilmente  per  emorragie 
della  retina. — Colla  morsicatura  di  vipere  si  verificano  intenso 
dolore,  blefarospasmo,  lagrimazione.  Questi  fenomeni  verreb- 
bero combattuti  con  soluzioni  di  allume. — In  alcuni  casi  è  stato 
accertato  che  il  virus  dell'antrace  e  della  morva  fu  trasportato — 
colle  mosche— sulle  palpebre  deiruomo. 

La  figlia  di  una  contadina,  osservata  da  Caaron,  fu 
punta  sulla  palpebra  da  una  mosca  (pochi  giorni  prima  nel 
cortile  domestico  erano  stati  salassati  alcuni  montoni  castrati, 
afl'etti  da  carbonchio).  La  palpebra  superiore  cadde  in  sfacelo 
e  fu  distrutta;  e  soltanto  più  tardi  fu  praticata  la  blefaropla- 
stica.  —  Lisfranc  riferisce  che  guari  un  conciapelli  appli- 
cando il  ferro  candente  su  quel  punto  della  palpebra  superiore 
ove  r infermo  era  stato  morsicato  da  una  mosca,  mentre  era 
intento  a  scuoiare  un  bue  morto  per  carbonchio. 

Hillmann,  LecheVerel,  Walton  e  Nieden  hanno 
osservato  casi  (ad  esito  mortale)  di  lissa  umana  dopo  ferite 
delle  palpebre  per  morsicatura  di  cani  arrabbiati.  Nel  caso 
di  Nieden  trattavasi  di  un  orefice  che,  porgendo  T alimento 
ad  un  cane-lupo ,  fu  morsicato  da  questo  e  riportò  leggiera 
lesione  all'angolo  esterno  della  palpebra  inferiore  sinistra.  La 
ferita  fu  causticata  col  lapis  infernale.  Dopo  otto  giorni  scoppiò 
la  lissa,  e  l'infermo  fu  condotto  nell'ospedale  di  Bochum.  Gli 
accessi  si  ripetettero  rapidamente,  e  dopo  48  ore  accadde  la 
morte.  —  Sembra  che  specialmente  nelle  ferite  della  faccia  e 
delle  palpebre  la  contagiosità  della  lissa  sia  molto  grande, 
perchè  da  questi  punti  il  virus  si  diffonde  più  rapidamente 
nelle  numerose  vie  linfatiche.  Anche  il  caso  ora  riferito  lo  dimo- 
stra chiaramente.  In  fatti,  verso  lo  stesso  tempo  una  signora, 
morsicata  nella  gamba  da  quel  cane,  non  fu  colpita  dalla  lissa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LESIONI  VIOLENTI  DELL'ORECCHIO 

sono  IL  RAPPORTO  MEDICO-LEGALE 

PER   IL 

Dottor  F.  TRAUTMANN 

Professore  ali*  Università  di  Berlino 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

Reichsstrafgesetzbuch.  —  Oesterreich.  Strafgesetzbuch.  —  Allgemeiaes 
Landrecht.— Oesterreichisches  biirgorliches  Gesetzbuch.— Oesterreich.  Ent- 
warf. — Milit&rstrafgesetzbuch  f.  d.  deutoche  Reich. — Virchow,  Geschwiilste. — 
ViRCHow's  Archiv.  XXXVII.  Heft  4.  —  Zeitschrift  Hir  Psychiatrie.  XVin. 
—  Parreidt,  Diss.  inaugaralis.  1864.  Hallf.  —  Haupt,  Diss.  inaug.  1867. 
Wiirzburg. — Archiv  f.  Ohrenheilkunde  von  Sjhwartzb,  v.  Troltsch  und 
PoLiTZER. — Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde  von  v.  Troltsch.  1877. — Lehr- 
buch  der  Ohrenheilkunde  von  Politzer.  —  Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde 
von  Gruber.— Anatomie  des  Ohres  von  v.  Troltsch.  —  Toynbee,  Krank- 
heiten  des  Gebòrorgans  iibers.  v.  Mooc.  1863. — Linrb*s  Handbuch  der  Oh- 
renheilkunde. 1846. — Archiv  f.  Augen-  u.  Ohrenheilkunde  von  Knapp  u. 
Mooc— Itard,  Krankheiten  des  Ohres.  Weimar  1822.— Archiv  f.  Phy Bio- 
logie. 1879.  Sitzungsberichte  der  Beri.  phys.  Gesellschaft.  —  Monatsschrift 
f.  Ohrenheilkunde.  1874.  No.  4. — Rau,  Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde.  1856. — 
Journal  der  pract.  Heilkunde.  Voi.  23. — Handbuch  der  path.  Anatx)mie  von 
Klebs.  Gehòrorgan  von  Schwartzb. — The  Dublin  Journal  of  medicai  science. 
Voi.  IX. — Mediz.  chir.  Zeitg.  1852.  No.  39.  —  Gauthier,  Thèse  pour  le 
doctorat:  De  l'ecoulement  de  sang  par  Toreille.  —  Casper,  Wochenschrift. 
1836. — Pr.  Ver.'Zeitg.  1851.  No.  19.— Osiandbr,  Selbtmmord. — Wiener  med. 
Wochenschrift,  1872.  No.  35;  36.— Wiener  med.  Presse.  1880.  No.  7—11.— 
Petersburger  medie.  Zeitschrift.  1871. — Berliner  klinische  Wochenschrift, 
1878.  No.  49.  1877.  No.  31.  1876.  No.  15.— Wiener  Clinik.  1880.  1.  u.  2. 
Heft. — Nord  u.  Siid.  Voi.  VI.  Hft.  17. — Schmiedekam,  Experim.  Studien.  Kiel 
1868. —  The  Boston  medicai  and  surgical.  Journal.  Novbr.  1868.  — Tage- 
blatt  der  Naturforscherversammlung.  1872.  —  Roosa,  Diseases  of  the  ear, 
1873.— Gazette  medicai  de  Paris.  1856. — ^Romberò,  Nervenkrankheiten. — 
Centralblatt  fùr  mediz.  Wissenschaften.  1 865.— Beobachtungen  iiber  Ano- 
malien  des  Geschmacks  etc.  Urbantschitsch  1876.  Caper,  Handb.  der  ge- 
richtl.  Medizin. — ^Wendt,  Krankheiten  des  Rachenhòhle.  Specielle  Pathologie 
von  Ziemssen.  —  Vierteljahrsschrift  f.  gerichtl.  Medizin.  1875.  —  Archiv  f. 
Heilkunde.  Voi.  XIV.  XVIL  —  Oesterreich.  Jahrb.  f.  Pàdiatrik.  1.  — Eu- 
lenburg's  VierteUahrsschrift  f.  gerichtl.  Mediz.  N.  F.  XXX.  1. — Die  Gifte 
in  gerichtl"  mediz.  Beziehung  von  Taylor. 'Còln  1862. — ^M.  Frank.  Anlei- 
tung  zur  Erkenntniss  und  Behandlung  der  Ohrenkrankheiten.  Erlangen 
1 845. — ViLLARET,  Recueil  des  memoires  de  medie,  et  chirurg.  militaires. — 
Gazette  des  hopit.  1857.  No.  130. 

I.  Lesioni  violentt  del  padiglione  del' orecchio. 

II  padiglione  deirorecchio  per  la  sua  posizione  anatomica 
è  facilmente  esposto  alle  lesioni  violente,  che  possono  essere 
prodotte  da  percosse,  fendenti,  ferite  da  punta,  da  taglio,  da 


Digitized  by  VjOOQIC 


422  Trautmann,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

arma  a  fuoco,  morsicature,  caduta,  sassate,  stimoli  termici  ab- 
normi, liquidi  caustici. 

Le  erosioni  del  padiglione  deirorecchio,  prodotte  da  per- 
cosse con  istrumenti  vulneranti  ottusi,  ecc.,  non  hanno  impor- 
tanza, ma  nelle  profonde  lesioni  dell'organo  uditivo  dinotano 
che  vi  è  stato  il  trauma. 

Il  cosi  detto  ematoma  dell'orecchio  si  produce  dietro  per- 
cossa, 0  più  spesso  per  stiramento  che  subisce  il  padiglione. 
Virchow,  L.  Meyer,  Gudden,  Parreidt  ed  Haupt  por- 
tano opinione  che  per  rammollimento  della  cartilagine  e  la- 
cerazione spontanea  dei  vasi  possa  prodursi  Totoematoma  anche 
senza  lesione  violenta  (specialmente  negli  aUenati  e  nelle  per- 
sone decrepite).  Ma  sé  si  tien  presente  in  qual  modo  gl'infer- 
mieri  sogliono  talvolta  trattare  gli  alienati,  e  che  per  effetto 
di  maltrattamenti  alle  autopsie  di  alienati  si  riscontrano  flnanco 
fratture  delle  costole ,  sarebbe  permesso  supporre  che  anche 
in  essi  Totoematoma  possa  avere  un'origine  traumatica.  Codesta 
opinione  è  condivisa  da  eminenti  alienisti.  Alcuni  casi  di  ge- 
nesi spontanea  di  questo  tumore  in  individui  senza  scompiglio 
mentale ,  nonché  per  tutt'  altro  sani ,  sono  stati  riferiti  da 
Schwartze  {Archiv  fùr  Ohrenheilkunde,  Voi  II,  pag.  213) 
edaBrunner  {Archiv  fur  Ohrenheilkunde,  Voi.  V,pag,26), 
È  probabile  che  in  questi  casi  si  abbia  voluto  celata  la  verità 
per  un  falso  pudore.  Nei  numerosi  casi  di  otoematoma  da  me 
osservati  in  individui  psichicamente  sani,  si  accertò  il  trauma 
sofferto;  in  un  solo  caso  ciò  fu  negato,  ma  più  tardi  seppi  che 
anche  quello  era  di  origine  traumatica,  e  l'ammalato  mi  aveva 
detto  tutt'altro  che  la  verità.  Gli  otoematomi  hanno  quasi  sem- 
pre sede  nel  padiglione  dell'orecchio  sinistro;  soltanto  due  volte 
l'ho  rinvenuto  a  destra. 

L' otoematoma  si  presenta  quasi  sempre  sulla  superficie 
anteriore  del  padiglione  dell'orecchio  in  forma  di  un  tumore 
più  0  meno  grosso,  teso,  di  trasparenza  rosso-azzurrognola 
attraverso  la  pelle.  Esso  presenta  fluttuazione ,  e  non  di  rado 
ostruisce  tutta  la  conca,  e  quindi  anche  il  condotto  uditivo 
esterno,  per  cui  diminuisce  alquanto  l' udizione,  la  quale  però 
non  è  mai  gravemente  compromessa  quando  non  vi  sono  com- 
plicazioni con  lesioni  profonde.  In  un  solo  caso  vidi  l'udizione 
pregiudicata  per  16  giorni  dietro  diffusione  della  flogosi  al  meato 
uditivo  esterno  ed  alla  membrana  timpanica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDÌ  violente  del  padiglione  dell*  orecchio  423 

È  anche  possibile  che  si  verifichi  la  morte  per  disfacimento 
icoroso  deir  ematoma.  Nella  maggior  parte  dei  casi  avviene 
che  il  sangue  stravasato  si  riassorbe  spontaneamente  quando 
non  è  stato  vuotato  colle  incisioni.  Però  in  seguito  all'ematoma 
restano  sempre  inspessimenti  del  pericondrio,  e,  quando  il  tu- 
more è  grosso,  può  anche  prodursi  forte  rattrappimento  del 
padiglione  deirorecchio.  Nel  Trattato  di  Otojatria  di  Gruber 
(1870,  pag.  282 — 285)  sono  disegnati  alcuni  casi  di  questa  spe- 
cie. La  diagnosi  di  otoematoma  è  anche  possibile  lungo  tempo 
dopo  trascorsa  la  malattia.  —  Non  possediamo  ancora  sufficienti 
osservazioni  per  decidere  se  col  massaggio  raccomandato  da 
W.  Meyer  {Archiv  fur  Ohrenheilkunde;  XVI,  5),  possa  im- 
pedirsi che  si  verifichino  deformità. 

Mediante  percosse,  fendenti  con  istrumenti  acuti  od  ottusi 
(per  es.  un  pezzo  di  legno,  ecc.)  il  padiglione  deirorecchio  può 
subire  qualche  lesione  di  continuo,  oppure  può  darsi  che  venga 
strappato  in  parte  o  completamente.  Le  soluzioni  di  continuo 
guariscono  bene  —  senza  che  resti  deformità  o  disturbo  di  udi- 
zione —  anche  quando  il  padiglione  deirorecchio  resti  pendente 
soltanto  per  una  piccola  parte.  Ed  a  comprova  di  quest'asser- 
zione riferisco  qui  alcuni  casi: 

1)  Al  12  giugno  del  1878  due  individui  vennero  a  contesa  mentre 
scavavano  la  terra  colla  vanga ,  colla  quale  uno  di  essi  vibrò  al- 
Faltro  un  colpo  forte,  producendogli  tale  uno  strappo  al  padiglione 
deirorecchio,  che  esso  pendeva  soltanto  per  un  piccolo  lembo.  Con 
una  buona  sutura ,  applicata  dopo  due  ore ,  si  ebbe  la  guarigione 
senza  che  si  verificassero  suppurazione  o  deformità.  Più  tardi  si  pro- 
dusse un*infiammazione  del  meato  uditivo  esterno,  durata  14  giorni. 
Ne  segui  guarigione  definitiva,  senza  alcun  disturbo  dell'udizione. 

2)  AI  19  giugno  del  1879  il  cannoniere  K.  puliva,  stando  ginoc- 
chioni, la  bocca  di  un  cannone,  e  teneva  il  capo  sotto  la  bocca  del 
pezzo.  I  suoi  compagni  nel  rimuovere  una  ruota  anteriore  fecero 
scivolare  T  affusto.  Gli  fa  strappato  quasi  tutto  il  padiglione  dei- 
rorecchio sinistro,  che  restò  appeso  con  un  piccolo  tratto.  Con  una 
buona  sutura  si  ebbe  la  guarigione  in  4  settimane. 

3)  In  un  caso  riferito  da  Dornblueth  {Casper  Wochenschrift , 
i836)  trattavasi  di  una  donna  la  quale  caduta  a  terra,  una  vettura 
le  passò  sopra.  Il  padiglione  deirorecchio  fu  strappato  fino  al  punto 
che  pendeva  in  sopra  con  un  tratto  cutaneo  largo  7  mm.  In  14  giorni 
si  ebbe  guarigione  completa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


424  Trautmann,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

Se  brani  o  tutto  il  padiglione  delPorecchio  vengono  strap- 
pati, e  non  si  pratica  subito  una  buona  sutura,  resta  una 
mutilazione  più  o  meno  rilevante.  Relativamente  all'udizione 
ciò  ha  poca  importanza,  come  è  dimostrato  pure  dalle  osser- 
vazioni di  Rebbi,  che  non  vide  mai  disturbi  dell'udizione  nei 
ladri  che  per  lo  passato  venivano  puniti  recidendo  loro  Torec- 
chio.  Le  distruzioni  che  vengono  prodotte  sul  padiglione  del- 
Porecchio per  congelazione  possono  approfondarsi  fino  alla  car- 
tilagine; però  guariscono  bene^  e  lasciano  soltanto  perdite  di 
sostanza,  che  sfregiano  più  o  meno  a  seconda  della  loro  esten- 
sione. 

In  questi  casi  non  ho  mai  veduto  prodursi  un  rattrappi- 
mento come  quello  che  si  verifica  dopo  Totoematoma, 

Le  temperature  elevate  esplicano  un'influenza  più  nociva. 

4)  Neir  esplosione  di  una  lampada  schizzò  il  petrolio  nel  padi- 
glione deirorecchio  destro  e  sul  lato  destro  del  collo  di  una  donna, 
e  si  produssero  gravi  scottature.  Prescindendo  dalle  contratture  cica- 
triziali del  collo,  il  padiglione  deirorecchio  dopo  la  guarigione  mo- 
strava un  rattrappimento  come  non  si  osserva  neppure  dopo  il  più 
grave  otoematoma.  Si  dissipò  T  infiammazione  che  dal  padiglione  del- 
l'orecchio si  era  diffusa  al  meato  uditivo  esterno  ed  alla  membrana 
timpanica,  e  l'udizione  ne  scapitò  poco. 

5)  Deutsch  (Pr.  Ver.-Zeiiung^  i851 ,  Nr.  i9)  riferisce  un  caso 
di  vasta  distruzione  del  padiglione  dell'orecchio,  prodotta  dal  liscivio 
bollente. 

Un  giovanetto  di  17  anni  cadde  col  naso  giù  in  una  caldaia  ove 
vi  era  liscivio  bollente.  La  scottatura  si  diffuse  al  capo,  al  collo,  alla 
nuca,  al  petto,  alla  parte  superiore  del  dorso  ed  alle  due  mani.  Il 
capo  appariva  come  una  massa  informe  rossa,  coverta  da  un  gran  nu- 
mero di  bolle.  Le  orecchie  erano  completamente  ostruite.  Dopo  quat^ 
tro  settimane  la  cute  erasi  ovunque  rigenerata.  Il  capo  era  divenuto 
completamente  calvo;  le  sopracciglia,  le  ciglia  ed  i  capelli  andarono 
perduti,  e  soltanto  dopo  anni  ne  riapparvero  pochi.  Le  cicatrici  che 
si  produssero  sulla  faccia  erano  in  generale  poco  profonde  e  non  lo 
deformarono.  Alle  due  orecchie  mancava  quasi  la  metà  della  por- 
zione superiore  del  padiglione. 

Le  lesioni  del  padiglione  deirorecchio  per  morsicature, 
ferite  da  punta,  da  arma  a  fuoco  guariscono  tanto  bene  quan- 
to le  lesioni  di  continuo  per  trauma  e  quelle  per  congelazione.-^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Leaioni  TÌolente  del  padiglione  dell'  orecchio  42S 

Però  alcuni  casi ,  che  ora  riferiremo,  mostrano  che  anche  su 
tale  riguardo  possono  occorrere  eccezioni. 

6)  Ad  una  giovanotta  che  aveva  cartilagine  nella  punta  delForec- 
Ohio  (il  che  d' ordinario  non  suole  verificarsi)  le  fu  fatta  la  tra- 
sfissione per  applicare  gli  orecchini.  Si  sviluppò  una  forte  flogosi, 
la  quale  si  ditTuse  a  tutto  il  padiglione  dell'orecchio,  al  mascellare 
inferiore  ed  aU'apofisi  mastoide,  mantenne  la  giovanotta  per  molte 
settimane  a  letto,  e  rese  necessaria  una  cura  energica  (Gru ber, 
Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde^  pag.  61). 

Eccezion  fatta  del  lobulo,  il  rimanente  del  padiglione  del- 
l' orecchio  contiene  cartilagine  ,  e  però  una  ferita  da  punta 
prodotta  quivi  potrebbe  produrre  fenomeni  analoghi. 

7)  Ad  un  bambino  poco  dopo  la  nascita  fu  trasfisso  il  lobulo 
deirorecchio,  ed  Huf eland  osservò  il  trisma,  che  dopo  tre  giorni 
condusse  alla  morte  (Journal  der  praklischen  Heilkunde,  VoL  23,  pag,  210, 
Berlin  1886). 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta,  che  le  lesioni  violente  del 
padiglione  deirorecchio  nella  maggior  parte  dei  casi  guariscono 
senza  che  si  residui  alcun  disturbo  di  udizione. — Solamente  dopo 
talune  lesioni  restano  gravi  rattrappimenti  del  padiglione,  che 
possono  cagionare  deformità  permanente  (vedi  codice  penale 
dell'impero  germanico  art.  221;  codice  penale  austriaco  §  156  a, 
codice  civile  austriaco  art.  1326).  Nel  corso  delle  lesioni  vio- 
lente appariscono  talvolta  fenomeni  febbrili,  i  quali  determinano 
per  qualche  tempo  incapacità  al  lavoro  (vedi  codice  penale  au- 
striaco §  152).  In  alcuni  casi  può  accadere  la  morte  per  trisma 
o  per  suppurazione  icorosa  (vedi  codice  penale  deir  impero 
germanico  art.  226;  codice  penale  austriaco  art.  140). 

Il  medico-legale  può  dare  un  giudizio  su  queste  lesioni 
dopo  la  guarigione  definitiva,  o  quando  non  havvi  più  speranza 
che  essa  possa  verificarsi.  Bisogna  inoltre  tener  conto  della 
natura  del  trauma  (vedi  codice  penale  dell'impero  germanico 
articolo  223  a;  codice  penale  austriaco  art.  155  a). 


Digitized  by  VjOOQIC 


426  Trautmann,  Lesioni  violente  deir orecchio 


II.  Lesioni  violente  del  meato  uditivo  esterno. 

Le  lesioni  violente  del  meato  uditivo  esterno  si  osservano 
abbastanza  spesso  per  tranma  sia  diretto  sia  indiretto. 

Fra  le  cause  della  lesione  violenta  che  agiscono  diretta- 
mente, sono  da  menzionare  ì  proiettili,  i  rami  d'alberi,  gli  aghi 
e  simili,  l'acqua  fredda,  i  liquidi  caustici.  Fra  quelle  indirette 
sono  da  citare  le  percosse  o  le  cadute  sul  mento. 

Bisogna  distinguere  se  sono  stati  lesi  i  tegumenti  della  por- 
zione ossea  0  cartilaginea  del  meato  uditivo.  Le  lesioni  della 
porzione  cartilaginea  sono  insignificanti  giacché  d'ordinario 
guariscono  senza  infiammazioni  progressive;  ma  quelle  della 
porzione  ossea  hanno  spesso  per  effetto  infiammazioni  diffuse, 
perchè  il  periostio  dell'osso  è  protetto  soltanto  da  parti  molli 
sottili,  e  nelle  lesioni  violente  viene  stimolato  o  financo  leso. 
Però  anche  queste  lesioni  violente  non  provocano  alcun  disturbo 
quando  non  interessano  la  membrana  timpanica  e  le  parti  che 
stanno  posteriormente  ad  essa,  e  quando  non  provocano  infiam- 
mazioni deirorecchio  medio.  In  molti  casi  ho  osservato  che  gua- 
riscono bene  financo  lesioni  violente  della  porzione  cartilaginea 
ed  ossea  del  condotto  uditivo  esterno.  Tralascio  qui  di  citare 
casi  di  lesioni  violente  dei  tegumenti  del  meato  uditivo  esterno, 
perchè  sono  abbastanza  frequenti  e  non  hanno  importanza;  ne 
riferirò  soltanto  due  per  lesioni  da  arma  a  fuoco.  Nel  primo 
di  essi  fu  lesa  la  cartilagine,  nel  secondo  Posso  del  meato  udi- 
tivo esterno.  Ne  do  qui  una  breve  relazione,  perchè  le  lesioni 
da  arma  a  fuoco  del  meato  uditivo  estemo,  senza  che  contem- 
poraneamente vi  fossero  altre  gravi  lesioni  violente  dell'orecchio, 
sono  rarissime. 

8)  Moos  [Archiv  fùr  Augen-  u.  Ohrenheilhunde.  Bd.  IL  1  SeiL  1SS) 
comunica  il  seguente  caso.  Una  palla  da  fucile  colpi  T  orecchio  si- 
nistro, ed  usc\  sotto  il  mascellare  inferiore  sinistro.  La  porzione  car- 
tilaginea del  condotto  uditivo  presentava  una  ferita  lunga  3,  lar- 
ga I  Vi  sulla  parete  inferiore.  —  Nessun  altra  lesione  deirorecchio. 

9)  Gauthier  [De  V ecoulement  de  sang  par  Coreille.  Thèse  pour  le 
doctorat.  Paris,  ^879,  pag.  19)  riferisce  un  caso  di  frattura  della  pa- 
rete anteriore  del  meato  uditivo  per  colpo  d'arma  a  fuoco.  Un  indi- 
viduo si  tirò  un  colpo  di  revolver  neir  orecchio  destro  in  seguito 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dei  meato  uditivo  esterno  427 

di  che  stette  per  mezz'ora  privo  di  sensi.  Il  sangue  effluì  dairorec- 
chio,  ma  tostochè  Tinfermo  fu  trasportato  nell'ospedale,  l'emorragia 
cessò  spontaneamente.  Dopo  7  giorni  estratto  il  proiettile,  la  mem- 
brana timpanica  era  intatta,  l'udizione  quasi  normale. 

Mediante  penetrazione  di  acqua  fredda  nel  condotto  udi- 
tivo esterno  possono  prodursi  fortissime  flogosi,  diflTuse  ezian- 
dio alla  membrana  timpanica  ed  airorecchio  medio,  argomento 
che  sarà  esaminato  nel  rispettivo  capitolo. 

Le  infiammazioni  del  meato  uditivo  esterno  per  penetra- 
zione di  acqua  fredda  si  dissipano  senza  restare  disturbi  quando 
non  vi  sia  flogosi  della  membrana  timpanica  e  dell'  orecchio 
medio. 

In  vece  i  liquidi  caustici  che  pervengono  nel  meato  udi- 
tivo estemo ,  possono  provocare  gravissime  flogosi  e  flnanco 
la  morte. 

Osservai  due  casi  nei  quali,  per  consiglio  di  un  empirico, 
fu  introdotto — nel  meato  uditivo  esterno  destro — ovatta  impre- 
gnata di  creosoto  per  combattere  V  odontalgia. 

10)  La  signorina  0.  di  anni  18,  al  17  luglio  del  1879  applicò  nel 
condotto  uditivo  esterno  destro  ovatta  impregnata  di  creosoto.  Al  20 
luglio  si  produssero  otalgie  tanto  intense,  che  durante  la  notte  non 
potette  dormire.  Il  condotto  uditivo  esterno  era  fortemente  tumefatto 
ed  arrossito,  privo  di  epidermide;  la  flogosi  si  propagò  all'orecchio 
medio  ed  al  processo  mastoideo,  ed  apparvero  fenomeni  fabbrili.  Le 
parti  molli  corrose  del  condotto  uditivo  esterno  si  staccarono  per  sup- 
purazione ,  e  la  grave  infiammazione,  si  dissipò  lentamente,  fino  al 
31  luglio  1879,  restando  diminuita  l'udizione. 

11)  Gustavo  B.,  di  anni  22,  al  29  dicembre  del  1879  introdusse 
nel  condotto  uditivo  esterno  sinistro  ovatta  impregnata  di  creosoto. 
Dopo  due  giorni  si  manifestarono  intensi  dolori ,  suppurazione  e 
difBcoltà  di  udito  a  sinistra.  La  porzione  cartilaginea  del  condotto 
uditivo  esterno  era  fortemente  tumefatta,  arrossita,  priva  di  epider- 
mide, vi  era  suppurazione.  Anche  la  porzione  ossea  nonché  tutta 
la  membrana  timpanica  erano  fortemente  tumefatte.  Udizione  note- 
volmente diminuita.  Al  29  gennaio  del  1880  la  guarigione  era  com- 
pleta, senza  alcun  disturbo  di  udizione. 

Riporto  qui  altri  casi  interessanti  di  questa  specie,  raccolti  nella 
Letteratura. 

12)  Morison  [The  DM.  Journal  of  medicai  Science.  Voi.  IX,  Nr.  i5) 


Digitized  by  VjOOQIC 


428  TrautmaDD,  Lesioni  violente  dell'  orecchio 

narra  che  un  uomo  versò  T  acido  nitrico  neir  orecchio  destro  della 
moglie  (la  quale  si  ubbrìacava  continuamente}  mentre  essa  dormiva. 
Ne  seguirono  emorragia ,  fortissima  flogosi ,  suppurazione  icorosa, 
paralisi  della  metà  destra  del  corpo,  e  dopo  6  settimane  la  morte. 
L'autopsia  fece  rilevare  carie  della  rocca  e  meningite. 

13)  Rau  {Medie,  chirurg.  Zeitung.  1852,  pag.  39)  riferisce  il  se- 
guente caso.  Ad  un  ubbriaco  fu  versato  neirorecchio  deatro  del  piombo 
fuso,  ciò  che  produsse  sordità  con  scolo  purulento  dairorecchio  e  pa- 
ralisi della  corrispondente  metà  della  faccia.  Il  piombo  si  era  tanto 
fortemente  fissato,  che  neppure  dopo  17  mesi  potette  essere  rimosso. 

14)  Osiander  [Uber  den  Selbslmord;  pag.  395)  riferisce  che  una 
inglese  uccise  consecutivamente  sei  mariti,  versando  nell'orecchio  il 
piombo  fuso  mentre  dormivano.  Ripetuto  il  crimine  col  settimo  fu 
scoverta. 

15)  Taylor  (Medicai  Jurisprudence,  London  18€1)  narra  che  una 
madre  per  Uberarsi  dalle  molestie  che  le  procurava  il  figlio,  gio- 
vine a  25  anni,  idiota,  gli  versò  nell'orecchio  destro  una  soluzione 
metallica  incandescente,  costituita  da  7  parti  di  stagno  e  3  di  piom- 
bo. Apparvero  intenso  dolore  e  grave  flogosi,  ma  poco  dopo  segui  la 
guarigione.  —  Marcus  Crassus  sarebbe  stato  ucciso  versandogli 
oro  fuso  nell'orecchio. 

16)  Seydeler  [Die  Gifle  in  gerichtlich^medicinischer  Beziehtmg  von 
Taylor;  Koln  i862y  pag.  44)  riferisce  un  caso  nel  quale  una  donna 
nel  1856  versò  nell'orecchio  di  suo  marito  piombo  fuso,  per  cui  fu 
deferita  alla  giustizia.  Il  marito  guarì. 

Che  il  piombo  fuso  versato  nel  meato  uditivo  esterno  possa 
uccidere,  è  dimostrato  dal  caso  riferito  da  Rau.  Però  può  anche 
avvenire  la  guarigione,  non  esplicando  tale  sostanza  un'azione 
molto  intensa  perchè,  a  causa  del  suo  punto  elevato  di  fusione, 
si  evapora  il  liquido  sottratto  ai  tessuti,  per  cui  si  abbassa  la 
temperatura,  e  nel  tempo  stesso  una  gran  parte  del  metallo 
viene  sbalzata  fuori  per  espansione  del  vapore  d'acqua. — Me 
ne  convinsi  con  esperimenti  sul  cadavere.*—!  metalli  con  punto 
basso  di  fusione  non  vengono  sbalzati  fuori.  Feci  i  relativi  espe- 
rimenti col  miscuglio  metallico  di  Wood  (15  di  bismuto,  8  di 
piombo,  5  di  zinco,  3  di  cadmio:  punto  di  fusione  60°). 

Nell'immortale  tragedia  di  Shakespeare  troviamo  il  se- 
guente passo  relativo  al  modo  come  fu  ucciso  il  padre  di  Amleto: 
«  mentre  io  dormiva  nel  giardino ,  come  sempre  solea  costu- 
mare nel  pomerìggio,  tuo  zio  colpi  subdolamente  quell'ora,  ed 
instillò  nel  mio  orecchio  l'acre  succo  del  tasso  maledetto  ». 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  meato  uditivo  esterno  429 

Queste  parole  potrebbero  far  sorgere  il  sospetto  che  il 
succo  del  tasso  versato  nel  condotto  uditivo  esterno  potrebbe 
produrre  la  morte.  Ma  V  effetto  di  un  tal  succo  è  innocuo ,  e 
con  queste  parole  Shakespeare  ha  voluto  indicare  soltanto 
un  veleno  che  in  quei  tempi  godeva  una  fama  mitica.  (Per  mag- 
giori particolari  sul  proposito  vedi  Thiersch,  Nord  und  Sud, 
Voi  VI.  Refi,  17). 

Si  afEerma  che  anche  il  re  di  Francia  Francesco  II  sarebbe  stato 
avvelenato  per  la  via  dell'orecchio  dal  celebre  Ambrogio  Pareo. 
Ma  il  re  fin  dalla  primissima  infanzia  era  affetto  da  otorrea.  Dopo 
una  partita  di  caccia  apparvero  sìntomi  cerebrali  ed  incoscienza,  e 
dopo  15  giorni  mori.  Poiché  Pareo  aveva  praticato  unMniezione 
neir  orecchio ,  sorse  il  sospetto  dell*  avvelenamento  per  la  via  del- 
l'orecchio. 

Per  traumi  indiretti,  per  es.  percossa  sul  mascellare  in- 
feriore 0  caduta  sul  mento,  si  producono  spesso  fratture  della 
parete  anteriore  del  condotto  uditivo.  Questa  frattura  per  lo  più 
è  unilaterale.  Schwartze  ha  osservato  un  caso  di  frattura 
bilaterale  {Pathologische  Anatomie  von  Klehs.'^Oefiororgan 
von  Schwartze,  jM^.  43).  In  queste  fratture  il  sangue  effluisce 
verso  il  meato  uditivo  estemo,  ma  ben  presto  Pemorragìa  cessa 
spontaneamente. 

La  quantità  di  sangue  che  effluisce  dal  meato  uditivo  esterno 
fornisce  pregevoli  dati  diagnostici. 

Nelle  lesioni  della  membrana  timpanica,  che  esamineremo 
nel  capitolo  seguente,  Temorragia  è  tanto  insignificante  (pur- 
chò  non  sieno  accadute  contemporaneamente  lesioni  molto  pro- 
fonde) che  soltanto  poche  gocce  restano  [aderenti  su  di  essa. 
Quindi  non  effluisce  sangue  dal  condotto  uditivo  esterno. 

Più  rilevante  è  T  emorragia -^  come  fra  poco  vedremo -«-• 
nei  casi  di  frattura  della  parete  superiore  del  meato  uditivo. 
In  modo  analogo  essa  accade  quando  vi  sono  polipi  delPorecchio 
medio,  e  quando  questi  subiscono  qualche  lacerazione,  come 
per  es.  in  seguito  a  ceffate  o  caduta  (vedi  «  orecchio  medio  »). 

AnShe  negli  appiccati  sono  state  molte  volte  osservate 
enìorragie  dal  meato  uditivo  esterno ,  senza  che  fosse  lesa  la 
membrana  timpanica.  (Hofmann,  Wiener  medie.  Presse,  i880. 
Nr.  7^11). 


Digitized  by  VjOOQIC 


430  Trautinann,  LesioDÌ  violente  deir orecchio 

L'emorragia  è  abbastanza  rilevante  nelle  fratture  della 
t)ase  del  cranio,  quando  contemporaneamente  è  fratturata  la 
parete  posteriore  del  condotto  uditivo ,  oppure  havvi  flssura 
della  membrana  timpanica. 

Di  ciò  terremo  più  ampiamente  parola  nelle  fratture  del 
labirinto. — Le  emorragie  raggiungono  il  massimo  grado  d'in- 
tensità e  sono  sempre  mortali  quando  nelle  fratture  della  base 
del  cranio  o  dopo  affezioni  dell'osso  è  lesa  contemporaneamente 
la  carotide  o  la  giugulare.  BillrothePilz  {Archivfur  Ohren- 
heilhunde.  Voi  IV ^  pag.  53 j  pag.  294)  hanno  riferito  due  casi 
di  emorragia  mortale  dalla  carotide  in  seguito  a  carie. 

Poche  parole  diremo  sui  corpi  sh^anieri,  perchè  in  due 
casi  possono  costituire  oggetto  di  perizia  medico-legale. — Corpi 
stranieri,  capitati  per  inavvertenza  nel  condotto  uditivo  esterno, 
possono — per  tentativi  di  estrazione  non  riusciti — essere  spinti 
nell'orecchio  medio,  cagionare  le  più  gravi  affezioni,  e  flnanco 
la  morte.  Quando  esamineremo  le  lesioni  violente  dell'orecchio 
medio,  esporremo  alcuni  casi  di  questa  specie. 

I  corpi  stranieri  vengono  infissi  nel  condotto  uditivo  estemo 
anche  per  simulare  malattie  dell'orecchio. 

Nel  condotto  uditivo  esterno  si  rinvengono  abbastanza  spesso 
corpi  stranieri  di  svariatissima  specie.  Fave,  piselli,  nocciuoli 
di  ciliegia,  acini  di  caffè,  di  pepe,  perle  di  vetro,  denti^  pezzi 
di  osso,  coralli,  pietruzze,  bottoni  di  avolio,  schegge  di  ma- 
tita, ecc.  Essi  possono  rimanere  nel  condotto  uditivo  esterno 
per  anni,  senza  provocare  alcun  disturbo;  oppure  provocare  le 
più  intense  nevrosi,  l'epilessia,  e  flnanco  la  morte.  Linke  (Hand- 
buch  der  Ohrenheilkunde,  1845 j  Voi.  II,  pag.  569  e  570)  riferi- 
sce che  Rigolat  vide  restare  nel  condotto  uditivo  esterno  un 
pisello  per  7  anni,  Larrey  un  dente  per  7  anni,  Yvan  un 
nocciuolo  di  ciliegia  per  15  anni,  Douglas  un  frammento  di 
vetro  per  20  anni.  Sarà  Brown  asportò  dai  due  meati  uditici 
esterni  28  pietruzze  rimaste  ivi  per  7  anni  {Archiv  fùr  Auge7i^ 
und  Ohrenheilkunde,  III,  2,  pag.  154).  —  Né  sono  rari  i  casi 
nei  quali  furono  provocati  gravissimi  fenomeni  da  corpi  stranieri 
nel  condotto  uditivo  esterno.  Linke  {Handbicch  der  Ohrenhei- 
lkunde, Voi.  II,  1845,  pag.  571)  ne  ha  riferito  alcuni.  Itard 
vide  prodursi  gravi  infiammazioni,  convulsioni  e  "disfagia  dopo 
penetrazione  di  un  granello  d'avena  nell'orecchio.  Fabricius 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  del  meato  uditivo  esterno  431 

von  Hilden  osservò  intensa  cefalalgia  a  sinistra,  dolori  in 
tutta  la  metà  sinistra  del  corpo,  accessi  epilettiformi  per  effetto 
della  penetrazione  di  una  perla  di  vetro  neirorecchio,  la  quale 
rimossa  dopo  cinque  anni,  fece  dissipare  la  sindrome  fenome- 
nica. Belbeder  air  autopsia  di  un  uomo  morto  con  accessi 
epilettiformi  trovò  un  granello  di  avena  che  stava  nel  meato 
uditivo  esterno  e  protrudeva  un  poco  nella  membrana  tim- 
panica. 

I  medici  militari  hanno  osservato  molte  volte  coscritti  che, 
prima  di  presentarsi  all'esame  di  leva,  introdussero  nel  condotto 
uditivo  esterno  una  poltiglia  costituita  da  formaggio  e  giallo 
d'uovo  onde  simulare  un'otorrea  purulenta,  e  così  sottrarsi  al 
servizio  militare. 

L' esame  microscopico  del  materiale  adoperato,  la  deter- 
sione del  condotto  uditivo  esterno  e  l'esame  coll'otoscopio  chia- 
riscono, in  tali  casi,  di  che  si  tratta. 

Opitz  {Allg.  militararztliche  Zeitung^  1865,  Nr.  37)  ri- 
ferisce che  i  rumeni  adoperano  un  mezzo  popolare  molto  pe- 
ricoloso contro"  r  «  ostruzione  >  delle  orecchie.  Un  cartoccio 
impregnato  di  cera,  di  sego  e  di  olio  viene  infìsso  nell'orecchio, 
ed  acceso  al  margine.  Il  vapore  che  si  sviluppa  rimuoverebbe 
l'ostruzione.  Il  capo  viene  tenuto  fermo,  ed  un  «  pratico  molto 
sperimentato  >  determina  la  durata  dell'operazione. — Lo  stesso 
mezzo  adoperano  i  soldati  per  procacciarsi  artificialmente  l'otor- 
rea, e  sovente  essi  vi  associano  la  perforazione  del  timpano: 
magagna  rivelata  dalle  scottature  che  si  producono  sul  padi- 
glione dell'orecchio,  e  specialmente  sul  trago  e  suli'antitrago, 

17)  Un  caso  da  me  osservato  è  il  seguente:  Giuseppe  N.  di  anni 
22,  al  27  gennaio  dal  1870  ebbe  alcune  ceffate,  e  risenti  dolore  nei 
due  orecchi.  Il  rumore  subbiettivo  mancava.  L'udizione  a  sinistra 
era  normale,  a  destra  diminuita. 

L'esame  dell'orecchio  sinistro  fatto  al  1.**  febbraio  del  1870  fece 
rilevare  verso  la  metà  del  martello  uno  stravaso  sanguigno  subepi- 
dermoidale,  grosso  quanto  una  lenticchia;  per  tutt' altro  condizioni 
normali.  A  destra  eravi  un  corpo  straniero  nella  profondità  del  con- 
dotto uditivo.  Colle  iniezioni  fu  rimosso  un  pezzo  di  matita,  che  era 
lungo  15  e  spesso  3  mm.  Il  condotto  uditivo  esterno  mostrava  un'ero- 
sione nel  centro;  la  membrana  timpanica  era  arrossita  e  la  super- 
fìcie rammollita;  il  martello  era  indistinto;  nel  quadrante  anteriore- 


Digitized  by  VjOOQIC 


482  Trautmann,  Leaioni  violeDte  dell* orecchio 

inferiore  notavasi  una  perforazione  grossa  quanto  una  capocchia 
di  spillo.  Suppurazione.  Coir  esperimento  di  Valsalva  si  constatò 
che  Paria  passava  facilmente.  LMnfermo  dichiarò  che  introdusse 
la  matita  nelP  orecchio  per  cagionare  difficoltà  di  udizione ,  e  far 
condannare  l'accusato.  —  A  sinistra  lo  stravaso  di  sangue  fu  prodotto 
dalle  ceffate,  perchè  non  erano  constatabili  altre  cause. 

Come  si  rileva  da  quanto  abbiamo  detto,  le  lesioni  violente 
del  condotto  uditivo  esterno  guariscono  spessissimo  senza  lascia- 
re alcun  disturbo,  e  ciò  anche  quando  sieno  lesi  la  cartilagrìne 
0  Tosso  del  condotto  uditivo.  Però  qualche  volta  cagionano  per 
qualche  tempo  incapacità  al  lavoro  (vedi  codice  penale  austria- 
co, art.  152).  I  liquidi  caustici  versati  nel  meato  uditivo  esterno 
possono  produrre  diminuzione  delTudizione,  sordità  dal  rispet- 
tivo lato,  paralisi,  altri  gravi  fenomeni,  e  persino  la  morte.  Gli 
stessi  danni  possono  anche  essere  provocati  quando  i  corpi 
stranieri  vengono  spinti  nelPorecchio  medio  dietro  tentativi  di 
estrazione  non  riusciti  (codice  penale  deir  impero  germanico, 
art.  229,  224,  226;  codice  penale  austriaco,  art.  156,  140). 

Per  la  simulazione  delle  malattie  dell'orecchio  vedi  il  co- 
dice militare  dell'impero  germanico,  art.  83, 142,  143;  nonché 
il  progetto  4el  nuovo  codice  militare  austriaco  art.  100  e  101. 

III.  Lesioni  della  membrana  tim|ianioa. 

Tuttoché  la  membrana  timpanica  sia  straordinariamente 
protetta  dalla  lunghezza  del  condotto  uditivo  esterno  (2  Vs  ctm.) 
e  dalla  posizione  obliqua  della  porzione  cartilaginea  rispetto  a 
quella  ossea,  ciò  non  pertanto  subisce  non  di  rado  lesioni  vio- 
lente, le  quali  non  consistono  soltanto  in  soluzioni  di  continuo, 
giacché  possono  anche  prodursi  stravasi  di  sangue  nella  mem- 
brana timpanica,  nonché  infiammazioni  che  possono  propagarsi 
airorecchio  medio.  Nelle  soluzioni  di  continuo  della  membrana 
timpanica  bisogna  distinguere  le  primarie  da  quelle  secondarie. 
Queste  son  dovute  a  pregressa  flogosi  con  suppurazione,  ven- 
gono denominate  perforazioni^  e  saranno  trattate  nel  capitolo 
in  cui  esamineremo  le  lesioni  dell'orecchio  medio.  Le  prima- 
rie si  originano  per  trauma,  e  vengono  indicate  come  fissure 
0  rotture. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  della  membrana  timpanica  433 

Prima  che  io  prenda  in  esame  le  cause  traumatiche ,  fo 
rilevare  che  è  assolatamente  erronea  T opinione  di  quelli  che 
credono  che  qualsiasi  forame  nella  membrana  timpanitica  ca* 
gioni  la  perdita  deir  udizione. 

Le  cause  che  producono  le  flssure  della  membrana  timpa- 
nica, possono  essere  distinte  in  dirette  ed  indirette.  Alle  prime 
apparterrebbero  tutti  gli  oggetti  che  possono  colpire  la  mem- 
brana timpanica  dall'esterno  (per  es.  spilloni,  ferri  da  calzetta, 
fili  di  paglia,  matite,  frammenti  di  legno,  lesioni  chirurgiche 
della  membrana  timpanica  nella  estrazione  di  corpi  stranieri, 
incisione  della  membrana  timpanica  praticata  per  ottenere  la 
guarigione  di  malattie. 

Fra  le  cause  indirette  sono  da  annoverare:  1)  V accresciuta 
pressione  dell'aria,  2)  i  fortissimi  scuotimenti  propagati  at- 
traverso  le  ossa  del  cranio^  ond'è  che  rinveniamo  le  flssure 
in.  seguito  a  cadute,  a  ceffate  (in  cui  Paria  viene  compressa 
nel  meato  uditivo  esterno,  e  si  produce  un  forte  scuotimento 
delle  ossa  craniche),  dopo  detonazioni  in  vicinanza,  ecc. 

Per  lo  passato  si  è  negato  che  le  detonazioni  che  avven- 
gono in  vicinanza  potessero  produrre  una  flssura  della  mem- 
brana timpanica.  Ma  Toynbee  e  Troeltsch  riferiscono  casi 
i  quali  depongono  per  la  verità  di  quest'assertiva.  Nel  caso  rife- 
rito da  Toynbee  {Krankheiten  des  Oehororgans,  pag.  180) 
si  produsse  una  flssura  della  membrana  timpanica  dopo  deto-' 
nazione  di  un  fucile;  in  quello  riferito  da  Troeltsch  {Lehrbuch 
der  Ohrenheilkunde,  1877,  pag,  145)  dopo  detonazione  di  un 
cannone. 

Le  flssure  della  membrana  timpanica — che  Wi  1  de,  L i ttr  e^ 
ed  Ogston  osservarono  negli  appiccati  —  vengono  attribuite 
da  Zaufal  (il  cui  articolo  sulle  rotture  della  membrana  tim- 
panica inserito  negli  Archiv  far  Ohrenheilkunde,  Voi.  ¥11  ed 
Vnij  merita  di  essere  attentamente  studiato)  a  trauma  che  agì 
indirettamente  (mediante  enorme  rarefazione  d'aria  nella  ca- 
vità timpanica).  In  una  serie  di  osservazioni  negli  appiccati^ 
Zaufal  non  rinvenne  alcuna  flssura  della  membrana  timpanica. 
Anche  io  nelle  ricerche  consimili  non  riscontrai  alcuna  flssura, 
sicché  mi  sono  rivolto  la  domanda  se  quelle  riscontrate  tal- 
volta nei  cadaveri  non  fossero  probabilmente  post-mortali,  pro- 
dotte dalla  caduta  del  cadavere  quando  è  reciso  il  laccio. 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  28 


Digitized  by  VjOOQIC 


434  TrautmanD,  Lesioni  violente  dell* orecchio  , 

Fissure  della  membrana  timpanica  sor;o  state  osservate 
anche  quando  era  accresciuta  la  pressione  dell'aria  per  il  cavo 
naso-faringeo.  Qui  rientrano  i  casi  nei  quali  la  membrana 
timpanica  viene  lacerata  per  effetto  della  doccia  d'aria  col  pal- 
lone 0  colla  pompa  ad  aria.  In  tutte  le  fissure  della  membrana 
timpanica  bisogna  prendere  in  considerazione  se  essa  era  pre- 
cedentemente normale  o  meno.  In  quest'ultimo  caso  la  pena 
airoffensore  andrebbe  attenuata. 

Una  membrana  timpanica  retratta ,  atrofica ,  assottigliata 
da  cicatrici,  si  lacera  più  facilmente  di  una  normale,  che 
possa  superare  la  pressione  di  una  colonna  di  mercurio . 
alta  143—168  ctm.  (Schmidekam,  Experimentelle  Studien, 
Kiel,  1868).  Per  ragioni  fisiche  è  da  attribuire  una  certa  ira- 
portanza  all'ampiezza  del  condotto  uditivo  esterno  ed  alla  po- 
sizione angolare  della  membrana  timpanica  rispetto  all'  asse 
del  condotto  uditivo.  Una  membrana  timpanica,  situata  piuttosto 
perpendicolarmente  viene  lacerata  più  facilmente;  e  l'azione 
del  trauma  è  maggiore  quando  il  condotto  uditisro  è  ampio 
anziché  quando  è  stretto. 

Quando  il  trauma  è  diretto^  le  fissure  hanno  per  lo  più  sede 
nella  metà  anteriore  della  membrana  timpanica:  o  rasente  il  mar- 
gine della  stessa,  oppure  fra  il  margine  ed  il  manico  del  mar- 
tello. Zau  fai  (ArcAft?/ftr  Ohrenheilkundej  Voi.  Vin,p.  34,  ecc.) 
nelle  sue  ricerche  sperimentali  trovò  sei  volte  la  fissura  nella 
metà  anteriore.  In  un  individuo  nel  quale  la  membrana  tim- 
panica era  stata  lesa  da  un  ferro  da  calzetta,  constatò  pari- 
menti la  fissura  nella  metà  anteriore.  —  Show  (The  Boston 
medicai  and  surgical  Journal,  Nov.  1868)  in  casi  di  trauma 
diretto  rinvenne  tre  volte  la  fissura  nella  sezione  anteriore 
della  membrana  timpanica,  e  Grueber  (Lehrbuch  der  Ohren^ 
heilkundejpag.  331  e  332)  due  volte.  In  un  caso,  nel  quale  la 
lesione  violenta  era  prodotta  da  un  filo  di  paglia,  trovai  la 
fissura  nel  quadrante  anterior-inferiore;  nel  secondo  caso  (le- 
sioni prodotte  da  ferri  da  calzetta)  nel  quadrante  posterior-in- 
feriore  (vedi  i  casi  20  e  21). 

La  sede  delle  fissure  dopo  trauma  che  agisce  indirettamente 
è  determinata  dal  locus  minoris  resistentiae.  Le  precedenti  al- 
terazioni morbose  esplicano — come  già  dissi— una  grande  im- 
portanza. Nella  casuistica  che  andrò  ad  esporre,  vi  sono  casi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  delta  membrana  timpanica  435 

in  cui  le  flssure  dopo  azione  indiretta  del  trauma  decorrevano 
parallelamente  al  manico  del  martello  cosi  anteriormente  come 
posteriormente;  all'estremità  del  martello  decorrevano  in  avanti 
ed  in  giù.  Di  rado  si  producono  contemporaneamente  due  fls- 
sure in  una  membrana  timpanica  (vedi  caso  32  a  pag.  445). 

Anche  Politzer  osservò  doppia  flssura  in  una  donna  a 
30  anni  dopo  caduta  suir orecchio  (Politzer,  Lehrhuch  der 
Ohrenheilkunde,  i878,  pag.  264). 

V Th SLiìtscìiits eh  {Wien.  Klinik,  1,  2  Heft,  pag.  50  e 51) 
riferisce  un  caso  in  cui  dopo  una  ceflFata  si  constatarono  tre 
perforazioni.  Ma  dalla  sua  relazione  non  risulta  chiaramente 
se  trattavasi  di  flssure  primarie  o  di  perforazioni  secondarie. 

In  seguito  a  ceffate  la  flssura  per  lo  più  si  riscontra  nella 
membrana  timpanica  sinistra.  Quando  è  a  destra,  Paccusato  ha 
dovuto  vibrare  lo  schiaffo  colla  mano  sinistra,  oppure  stando 
dietro  all'altro.  Il  caso  24  (vedi  pag.  442),  nel  quale  dopo  ceflFate 
si  rinvennero  flssure  ad  amendue  i  lati,  è  rarissimo.  M.  Frank 
(Anleitung  zur  Erkenntniss  und  Behandlung  der  Ohrenhrank^ 
heiten,  Erlangen  1845,  pag.  295)  riferisce  un  caso  nel  quale 
in  seguito  a  caduta  si  produsse  flssura  delle  due  membrane 
timpaniche,  senza  altra  lesione.  L'infermo  avvertiva  soltanto 
un  poco  di  stordimento;  nel  soffiarsi  il  naso  l'aria  flschiava 
attraverso  le  membrane  timpaniche.  Dopo  alcuni  giorni  apparve 
un'otorrea,  dissipata  dopo  qualche  settimana.  L'udizione,  che 
al  principio  era  diminuita,  migliorò. 

Nelle  flssure  V  emorr(zgia  è  insigniflcante,  ed  in  nessuno 
dei  casi  da  me  osservati  fu  tanto  rilevante,  che  il  sangue  fosse 
effluito  per  il  condotto  uditivo  esterno.  Zaufal  (Archiv  fur 
Ohrenkeilhundej  Voi.  Vili,  pag.  46)  condivide  la  mia  opinione. 
Quando  l'emorragia  è  tanto  rilevante  che  il  sangue  effluisce 
per  il  meato  uditivo  esterno,  si  deve  inferirne  che  avvennero 
contemporaneamente  altre  lesioni.  Nelle  flssure  della  membrana 
timpanica  l'emorragia  ordinariamente  ascende  a  1-2  gocce,  che 
coagulano  nel  punto  ove  si  è  prodotta  la  lesione.  Questo  coagulo 
sanguigno  persiste  a  lungo  se  non  viene  rimosso  colle  iniezio* 
ni.  In  un  caso  constatai  che  esso  perdurò  sei  settimane;  sì 
avanzò  poi  gradatamente  verso  la  periferia,  ed  in  ultimo  potette 
essere  rimosso  colla  sonda  dal  meato  uditivo  esterno.  Dal  punto 
di  vista  diagnostico  ciò  è  straordinariamente  importante,  per- 


Digitized  by  VjOOQIC 


436  Trautmann,  Lesioni  violente  deir orecchio 

che  anche  dopo  guarigione  della  flssura  si  possono  constatare 
i  globuli  del  sangue  nel  coagulo  sanguigno  rammollito  colla 
glicerina. 

Oltre  alle  emorragie  ora  descritte,  possono  verificarsi  stra- 
vasi sanguigni  anche  nel  tessuto  della  membrana  timpanica,  i 
quali  si  producono  sia  allorché  havvi  contemporaneamente  la 
flssura  come  pure  quando  il  trauma  non  produsse  alcuna  flssura. 

Gli  stravasi  sanguigni  nella  membrana  timpanica,  dovuti 
a  trauma,  sono  subepidermoidali:  alcuni  puntiformi  con  mar- 
gini a  zig-zag  0  lisci,  altri  falciformi.  Zaufal  osservò  stravasi 
emorragici  della  mucosa,  i  quali  avevano  forma  di  cerchio  di 
arco  oppure  di  nastro  (vedi  Z  au fai,  Afxh.  fur  Ohrenheilhunde 
Voi.  Vili,  pag.  43).  Con  una  buona  illuminazione,  e  quando  la 
membrana  timpanica  è  trasparente,  mostrano  un  aspetto  rosso- 
chiaro. 

Gli  stravasi  sanguigni  che  stanno  nello  strato  epidermico, 
mostrano  al  principio  un  aspetto  bruno-scuro,  che  passa  gra- 
datamente in  bruno-chiaro,  si  sbiadiscono  poi  sempre  più,  flnchè 
in  ultimo  scompariscono  completamente,  oppure  lasciano  chiazze 
di  colore  rugginoso. 

Nella  casuistica  (vedi  pag.  446)  troviamo  menzionato  che 
nel  caso  36,  essi  erano  ancora  chiaramente  constatabili  dopo 
20  giorni,  e  nel  caso  22  (pag.  441)  dopo  24  giorni* 

La  lunga  persistenza  degli  stravasi  ha  grande  importanza 
diagnostica  perchè  rivela  nettamente  che  vi  è  stata  una  lesione 
violenta. — D'altro  lato  debbo  pur  menzionare,  che  nella  mem- 
brana timpanica  si  possono  veriflcare  stravasi  sanguigni  anche 
dopo  anmento  della  pressione  per  la  via  della  tromba,  per  es. 
dopo  tosse,  starnuto,  vomito,  cateterismo  della  tromba,  ecc. 
Nel  caso  36  (vedi  pag.  446)  troviamo  menzionati  molti  stravasi 
sanguigni  subepidermoidali  nella  membrana  timpanica,  pro- 
dottisi per  effetto  di  forti  colpi  di  tosse.  Inoltre  si  rinvengono 
stravasi  sanguigni  anche  dopo  aflfezioni  generali ,  nelle  quali 
(endocardite  maligna,  angina  difterica,  nefrite  parenchimatosa) 
non  li  rinvenni  mai  nello  strato  epidermico,  sibbene  nella  mu- 
cosa della  membrana  timpanica  oppure  nel  rivestimento  perio- 
stale  della  mucosa  della  cassa  timpanica,  e  qualche  volta  con- 
statai persino  un  libero  versamento  sanguigno  nella  cavità 
timpanica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forma  della  fìssura  e  processo  della  guarigione  437 

Parma  dalla  lasura  e  procasao  dalla  guarigione. 

La  forma  della  flssura  dopo  trauma  diretto  dipende  dalla  for- 
ma deiristrumento  vulnerante  e  dalla  forza  con  cui  è  stato  vibrato. 

Zaufal  in  base  ai  suoi  esperimenti  descrive  ciò  colle  se- 
guenti parole  :  «  gr  istrumenti  vulneranti  sottili ,  molto  acu- 
minati ed  infissi  rapidamente  producono  un'esile  apertura  cor- 
risppndente  alla  loro  punta,  o  possono  flnanco  cagionare  vaste 
lacerazioni  della  membrana  timpanica,  le  quali,  però^  hanno 
luogo  nella  maggior  parte  di  quei  casi  in  cui  vengono  adope- 
rati istrumenti  ottusi  con  punta  liscia  o  scabra.  L'estensione 
della  rottura  può  essere  minima  quanto  un  granello  di  miglio, 
oppure  abbracciare  un  quadrante,  la  metà,  o  persino  tutta  la 
membrana  timpanica.  L'apertura  è  rotonda  (quando  è  piccola), 
oppure  ovale  con  asse  longitudinale  parallelo  alle  fibre  rag^ 
giate  dell'ovale,  o  triangolare,  o  semilunare  ovvero  a  forma 
irregolare,  con  margini  sfrangiati,  ecc.,  che  possono  anche  ar- 
rovesciarsi in  dentro,  ed  aderire  più  o  meno  fortemente  alla 
mucosa.  Un'apertura  più  grossa  non  di  rado  è  ripartita  in  molte 
più  piccole  mercè  briglie  e  residui  di  epidermide. 

Le  fissure  nei  casi  in  cui  il  trauma  ^  indirettamente 
mostrano  d'ordinario  margini  lisci,  più  o  meno  divaricati,  per 
lo  più  nel  centro,  sicché  per  solito  si  produce  una  forma  ovale. 
Quanto  più  la  flssura  è  cortd,  tanto  meno  è  beante.  I  mar- 
gini ora  sono  bianchi,  ed  ora  nel  loro  tessuto  si  vedono  (ado- 
perando lenti  d'ingrandimento)  piccoli  stravasi  emorragici  punti- 
formi. Sovente  la  flssura  è  coperta  da  un  piccolo  coagulo  san- 
guigno, il  quale  —  come  vedremo  -^  persiste  per  settimane,  ed 
ha  grande  entità  diagnosticav  Talflata  un  lembo  si  arrovescia 
in  fuori,  altre  volte  se  ne  forma  uno  triangolare  in  modo  che 
due  fissure  coincidono  alla  punta«  Wendt  {Tagehlatt  der  Na^ 
turforscherversammlung,  i813,  pag.  230)  osservò  due  casi,  in 
cui  il  lembo  era  completamente  arrovesciato. 

I  margini  della  flssura  dopo  24  ore  incominciano  ad  ar- 
rossirsi, ma  poi  assumono  un  colore  rosso-giallastro;  si  gon- 
iianoi  sporgono  alquanto  sul  livella  della  membrana  timpanica, 
ed  i  margini  si  accollano  l'un  sull'altro.  Le  flssure  della  mem- 
brana timpanica  noli  lasciano  cicatrice.  Se  si  produce  la  sup- 


Digitized  by  VjOOQIC 


438  TrautmaDD,  Lesioni  Tioleoie  dell* orecchio 

purazione,  s^nflamma  il  contorno  della  flssura,  la  flogosi  può 
diffondersi  airorecchio  medio,  e  la  flssura  assume  gradatamente 
forma  rotonda. 

Deir  ulteriore  processo  della  guarigione,  quando  si  veri- 
fica la  suppurazione,  sarà  tenuta  parola  appresso.  Qui  fo  sol- 
tanto rilevare  che  la  suppurazione  può  scomparire,  e  la  gua- 
rigione verificarsi  con  formazione  di  cicatrice.  La  suppurazione 
per  lo  più  è  dovuta  a  nuove  influenze  morbigene:  penetrazione 
di  aria  fredda,  iniezioni  neir  orecchio,  ecc.  —  Le  frequenti  in- 
sufflazioni di  aria  possono  procrastinare  la  chiusura  della  fis- 
sura.— -Il  tempo  necessario  per  la  guarigione  della  flssura  varia 
molto  da  un  caso  alPaltro. 

Come  si  rileva  dalla  casuistica  appresso  esposta,  ho  veduto 
guarire  in  3-4-9*17  giorni  flssure  prodotte  da  traumi  che  agi- 
rono indirettamente,  mentre  in  altri  casi  bisognarono  4-6  setti- 
mane per  la  guarigione. 

Le  flssure ,  dovute  a  traumi  che  agirono  direttamente , 
richiedono  —  per  la  guarigione  —  maggior  tempo  ,  che  può 
variare  secondo  Testensione  della. lesione.  Dei  tre  casi  da  me 
osservati,  guarirono  uno  in  19  giorni,  e  gli  altri  due  in  4  set- 
timane. Poiché  le  flssure  non  lasciano  alcuna  cicatrice,  nò  il 
coagulo  sanguigno  persiste  sempre,  la  guarigione  può  veri- 
ficarsi anche  in  3  o  4  giorni,  e  perciò  l'esame  deve  essere  fatto 
subito  dopo. 

Un  sintoma  obbiettivo  da  Ae  osservato  in  tutte  le  flssure, 
anche  quando  fossero  state  ostruite  da  un  coagulo  sanguigno 
sovrapposto,  è  il  risultato  positivo  che  dà  Tesperimento  di  Val- 
sa 1  v  a  (l'aria  passa  liberamente  per  la  via  della  tromba  attraverso 
la  membrana  timpanica  lacerata,  tenendo  bocca  e  naso  chiusi). 

Un  altro  sintoma  obbiettivo  è  il  seguente:  nelle  lesioni 
violente  dirette  della  membrana  timpanica  si  percepisce  un 
evidente  rumore  di  crepitio  anche  ad  alcuni  metri  di  distanza: 
in  quelle  indirette  il  rumore  dovuto  alle  cause  indirette  non 
fa  percepire  codesto  crepitio. 

I  sintomi  subbiettivi,  che  ora  andremo  a  menzionare,  pos- 
sono essere  ben  poco  utilizzati  nella  pratica  forense,  perchè  le 
indicazioni  che  sul  proposito  dà  l'infermo  non  sono  suscettibili 
di  controllo,  ed  è  noto  che  l'offeso  nel  proprio  interesse  inclina 
ad  esagerare  (vedi  la  casuistica).  Però  il  medico  dair  esame 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forma  della  flssnra  e  processo  della  guarigione  439 

obbiettivo  può  inferire  se  le  indicazioni  che  dà  V  offeso  sieno 
esatte  o  meno. 

Nelle  lesioni  dirette  della  membrana  timpanica  il  dolore  è 
talvolta  tanto  intenso,  che  Toffeso  cade  in  deliquio;  in  quelle 
indirette  è  d'ordinario  leggiero.  In  un  caso  di  lesione  violenta 
indiretta  (caso  Nr.  31)  l'infermo  disse  che  stramazzò  a  terra  e 
stette  per  breve  tempo  incosciente.  Ciò  malgrado,  si  verificò 
la  guarigione  senza  che  si  residuasse  alcun  postumo. 

Da  quasi  tutti  i  rispettivi  infermi,  il  rumore  auricolare  sub- 
bietttvo  viene  descritto  ora  cóme  un  tinnito  continuo,  ora  come 
un  canto,  e  la  sede  è  riposta  neirorecchio  leso.  In  tutti  i  casi 
da  me  osservati,  esso  scomparve  colla  guarigione  della  fìssura, 
e  spesso  anche  prima.  La  trasmissione  del  suono  per  le  ossa 
è  d'ordinàrio  diminuita  dal  lato  infermo. 

Vudizione  è  più  o  meno  diminuita,  ma  ritorna  ad  pristi-- 
num  in  tutti  i  casi,  purché  non  sieno  avvenute  contempora- 
neamente altre  lesioni  profonde,  oppure  non  esistevano  affezioni 
dell'orecchio  prima  della  lesione  violenta. 

Il  diapason  applicato  sul  vertice,  sulla  fronte  o  sui  denti, 
viene  percepito  dal  lato  offeso.  Quando  l'infermo  dice  che  lo 
percepisce  dal  lato  sano ,  e  non  dallo  offeso ,  trattasi  di  una 
affezione  dell'apparecchio  nervoso  dal  lato  offeso,  oppure  egli 
esagera.  Di  ciò  terremo  parola  in  un  capitolo  speciale. 

Le  lesioni  violente  della  membrana  timpanica  guarisco- 
no —  purché  non  vi  sieno  com{)hcazioni  —  senza  che  ne  scapiti 
l'udizione.  Durante  il  corso  della  lesione  violenta  é  necessario 
che  l'infermo  si  tuteli  da  qualsiasi  influenza  nociva  (infredda- 
tura, colpi  d'aria,  ecc.),  acciò  non  venga  disturbato  il  processo 
della  guarigione,  che  d'ordinario  richiede  da  3  a  6  settimane;  e 
nel  quale  intervallo  non  potendo  egli  accudire  alle  sue  fac- 
cende, ne  risulta  che  al  danno  fisico  si  accoppia  quello  pecu- 
niario (codice  penale  austriaco,  art.  152  e  156  e;  codice  civile 
austriaco,  art.  1326).  Possono  verificarsi  infiammazione  e  sup- 
purazione; e,  mentre  questa  dura,  havvi  pericolo  di  vita. 

Persistendo  il  processo  suppurativo ,  l' udizione  é  dimi- 
nuita. Se  rimane  l'apertura  nella  membrana  timpanica,  la  sup- 
pur2Jizione  può  riattivarsi  ad  ogni  nuova  influenza  morbigena. 

Per  giudicare  se  una  lesione  della  membrana  timpanica  é 
leggiera  o  grave,  bisogna  tener  conto  della  durata  della  ma^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


440  Trautmann,  Lesioni  yioleote  dell* orecchio 

lattia,  del  tempo  in  cui  rinfermo  non  ha  potuto  accudire  alle  sue 
faccende  e  degli  eventuali  postumi.  —  Poiché  le  lesioni  violente 
della  membrana  timpanica  guariscono  talvolta  in  3—5  giorni, 
bisogna  procedere  subito  all'esame  per  accertare  il  reperto 
obbiettivo.  Ma  il  giudizio  definitivo  non  può  essere  emesso  pri- 
ma della  guarigione^  oppure  quando  non  vi  sia  più  speranza  che 
possa  verificarsi. 

Gasoistica  delle  lesioni  violente  della  membrana  timpanica* 
Inflammasioni  traumatiche. 

18)  Adolfo  W.  di  anni  23  al  2  agosto  dal  1873  ebbe  ceffate  sul- 
Torecchio  sinistro.  All'esame  —  fatto  al  10  agosto  —  si  rilevò  che  il 
meato  uditivo  esterno  e  la  membrana  timpaDica  erano  arrossiti;  Tu- 
dizione  diminuita.  —  Guarigione  definitiva  dopo  16  giorni. 

Fu  giudicato  che  T  affezione  si  dovette  probabilmente  alle  cef- 
fate, ma  che  il  raffreddore  aveva  potuto  provocarla  lo  stesso. 

19)  Tommaso  W.,  di  anni  21,  ebbe  ripetutamente  ceffate  sul- 
l'orecchio sinistro,  allorché  lo  aveva  ancora  dolente.  Dopo  tre  setti- 
mane i  dolori  si  esacerbarono,  apparve  la  febbre ,  e  V  infermo  non 
potette  lavorare.  Accolto  nell'ospedale  al  29  marzo  del  1873,  Pesame 
fece  rilevare  febbre  intensa,  forti  dolori  premendo  davanti  e  po- 
steriormente air  orecchio  sinistro.  Il  condotto  uditivo  esterno  era 
completamente  ostruito  dalla  tumefazione;  le  parti  molli  sul  processo 
mastoideo  arrossite,  edematose,  e  .molto  dolenti  sotto  una  leggiera 
pressione.  Dal  condotto  uditivo  esterno  effluiva  una  grande  quantità 
di  pus.  Coiresperimento  di  Val  sai  va  si  notò  che  Tarla  non  passava. 
Dopo  che  i  fenomeni  flogistici  eransi  dissipati,  si  potette  accertare 
una  perforazione  rotonda,  grossa  quanto  una  capocchia  di  spillo, 
nel  quadrante  anterior-inferiore.  Il  trattamento  durò  dal  29  marzo 
al  26  luglio.  Il  volume  e  la  forma  della  perforazione  dinotavano  che 
non  la  si  era  prodotta  primariamente  per  fissura  dovuta  a  ceffate , 
ma  era  secondaria  a  flogosi  e  suppurazione  dell'  orecchio  medio  le 
quali  si  erano  forse  prodotte  per  effetto  delle  ripetuta  ceffate;  però 
l'infreddatura  provoca  un'identica  affezione. 

Fissure  della  membrana  timpanica  dovute  a  trauma  diretto. 

20)  Al  20  ottobre  del  1876  Carlo  E.  mentre  scaricava  la  paglia, 
gliene  penetrò  un  filo  nell'orecchio  sinistro,  e  vi  rimase  infisso.  Egli 
lo  estrasse,  ma  cadde  in  deliquio,  da  cui  subito  rinvenne.  Dairorec- 


Digitized  by  VjOOQIC 


FìBsure  delta  membrftDa  timpanica  dovute  a  trauma  indiretto         441 

chio  non  effluì  sangue.  AI  28  ottobre  ai  constatò:  tinnito  d*orecchi, 
scemata  udizione  a  sinistra,  diminuita  trasmissione  del  suono  perle 
ossa  craniche.  Coir  esperimento  di  Valsal  va  si  notò  che  l'aria  pas- 
sava liberamente.  La  membrana  timpanica  a  sinistra  era  arrossita 
piuttosto  intensamente.  Due  millimetri  lungi  dalla  sezione  anteriore 
del  terzo  inferiore  del  manico  del  martello  oravi  una  flssura  quasi 
orizzontale,  decorrente  alquanto  in  giù,  da  pervenire  fin  quasi  alla 
periferia ,  era  beante  nel  centro ,  aveva  margini  cincischiati ,  e  la 
forma  di  una  perforazione  ovale.  Suppurazione  molto  leggiera.  Gua- 
rigione dopo  4  settimane.  Restò  una  piccola  cicatrice. 

21)  Fissìsra  della  membrana  timpanica  con  lembo  inangolare  (prodotta 
da  ferro  da  ccUza)  nel  quadranu  poster ior-infsrior e.  Su  di  essa  havvi  un 
coagulo  sanguigno. 

Carolina  6.  al  5  gennaio  del  1880  si  raschiò  col  ferro  da  calzetta 
nel  condotto  uditivo  esterno.  Lesi  produssero  bentosto  dolore,  leggiero 
deliquio  e  tinnito  d'orecchi.  Non  vi  fu  emorragia  dairorecchio.  AlFS 
.  gennaio  Tesarne  fece  rilevare  che  l'udizione  a  destra  ei*a  diminuita; 
nel  quadrante  posterior-inferiore  scorgevasi  una  flssura  doppia,  co- 
stituita da  un  lembo  triangolare  arrovesciato  in  fuori,  la  cui  base 
era  rivolta  verso  l'estremità  del  manico  del  martello,  la  punta  verso 
la  periferia.  La  doppia  flssura  incominciava  a  2  mm.  dall'estremità 
del  manico  del  martello ,  e  decorreva  per  3  mm.  posteriormente  ed 
in  basso.  Sulla  parte  inferiore  della  fissui-a  oravi  un  piccolo  coagulo 
sanguigno.  CoU'esperimento  di  Yalsalva  si  notò  che  l'aria  passava 
facilmente.  Guarigione  dopo  3  settimane.  Il  coagulo  sanguigno  si 
avanzò  verso  la  periferia,  ed  esisteva  ancora  dopo  6  settimane. 

Fissure  della  membrana  timpanica  dovute  a  trauma  indiretto. 

22)  Fissura  a  sinistra  nel  quadrante  anterior-inferiore  con  coagulo 
sanguigno  sovrapposto  ad  essa.  Stravaso  sanguigno  davanti  al  processus 
brevis. 

Causa:  Ceffate. 

6.  Sche,  di  anni  22,  al  24  maggio  del  1873  ebbe  una  ceffata  sul- 
l'orecchio sinistro.  Provò  subito  dolore  ed  ebbe  un  leggiero  deliquio. 
L'udizione  a  sinistra  era  diminuita,  la  trasmissione  dei  suoni  attra- 
verso le  ossa  conservata.  Dopo  tre  giorni  1'  esame  fece  rilevare  da- 
vanti al  processus  brevis  uno  stravaso  sanguigno  subepidermoidale, 
grosso  quanto  una  lenticchia.  A  due  millimetri  dall'estremità  infe- 
riore del  manico  del  martello  prendeva  punto  di  partenza  una  fls- 
sura in  avanti  ed  in  giù ,  quasi  fino  alla  periferia ,  coperta  da  un 
coagulo  sanguigno  il  quale  nell'esperimento  di  Valsal  va  (che  riu- 


Digitized  by  VjOOQIC 


442  Trautmann,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

sci  fàcilmente)  si  sollevava  in  alto.  Al  17  giugno,  cioè  dopo  24 
giorni ,  la  fissura  era  chiusa ,  il  coagulo  sanguigno  avanzato  verso 
la  periferia ,  appariva  immutato.  Lo  stravaso  sanguigno  si  scor- 
geva evidentemente  in  forma  di  una  chiazza  di  colore  bruno  sbia- 
dito. Il  tinnito  d'orecchi  era  scomparso,  l'udizione  ritornata  ad  pri- 
stinum. 

23)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra;  parallelamente  alla 
base  del  riflesso  luminoso  triangolare^  coperta  da  un  coagulo  sanguigno. 
Stravaso  sanguigno  nella  periferia  posteriore  e  davanti  al  processus  brevis. 

Causa:  Ceffate. 

6:,  di  anni  23,  al  18  giugno  del  1873  ebbe  una  ceffata  suirorec- 
chio  sinistro,  al  quale  lato  avverti  subito  dolori.  Leggiera  vertigine, 
diminuita  udizione.  Dairorecchio  non  efflui  sangue.  L^esame  fatto  al 
19  giugno  del  1873  fece  rilevare  a  sinistra  uno  stravaso  sanguigno 
falciforme  subepidermoidale  nella  porzione  inferiore  della  periferia 
posteriore.  Davanti  al  processus  brevis  eravi  uno  stravaso  sanguigno 
grosso  quanto  una  capocchia  di  spillo.  Vedevasi  ancora  una  fissura- 
alla  base  del  riflesso  luminoso  triangolare,  parallelamente  a  questo, 
lunga  2  mm.,  beante  nel  centro,  con  margine  inferiore  arcuato,  ed 
il  lato  concavo  rivolto  in  dentro.  Il  margine  superiore  era  coperto 
da  un  coagulo  sanguigno.  Dopo  10  giorni  l'infermo  guarì.  Lo  stra- 
vaso sanguigno  ed  il  coagulo  persistevano  immutati; 

24)  Fissura  della  membrana  timpanica  ad  amendue  i  lati;  a  destra  nel 
riflesso  luminoso  triangolare,  a  sinistra  davanti  al  processus  brevis. 

Causa:  Ceffate. 

6.  0.,  di  anni  20,  al  20  giugno  del  1880  ebbe  forti  ceffate  sulle 
due  orecchie;  bentosto  avverti  dolori,  tinnitus  aurium,  diminuzione 
dell'udizione,  e  leggieri  accessi  di  vertigine,  che  durarono  quattro 
giorni.  Trascorso  questo  tempo,  il  tinnito  sparve. 

L'esame  fatto  al  24  giugno  del  1873  fece  rilevare  che  la  trasmis- 
sione dei  suoni  attraverso  le  ossa  era  ben  conservata  ad  amendue 
i  Iati.  L'udizione  n'era  scapitata.  A  sinistra^  nel  quadrante  anterior- 
inferiore  eravi  una  cicatrice  mobile,  grossa  quanto  una  lenticchia; 
nella  periferia  posteriore  si  notava  una  zona  falciforme  di  calcifica- 
zione; cosi  runa  come  l'altra  provenivano  da  pregressa  suppurazione. 

Davanti  al  processus  brevis  eravi  una  fissura  lunga  un  millim.  e 
mezzo.  CoU'esperimento  di  Val  sai  va  si  notò  che  Tarla  passava  fa- 
cilmente. Al  16  giugno  (cioè  dopo  16  giorni)  l'infermo  era  guarito.  A 
destra  la  fissura  decorreva  nel  riflesso  luminoso  triangolare,  e  proprio 
all'estremità  dello  stesso  fino  alla  metà  della  base.  La  guaingione 
di  questa  fissura  presentò  caratteri  speciali ,  perchè  esordita  nel 
centro,  per  un  certo  tempo  rimasero,  in  certo  qual  modo,  due  fis- 
sure.  Al  27  luglio,  e  quindi  dopo  8  settimane,  la  chiusura  era  com- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fissare  della  membrana  timpanica  dovute  a  trauma  indiretto         443 

pietà.  —  Non  si  residuarono  postumi;  l'udizione  era  normale  ad  amen- 
due  i  lati. 

25)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra  nella  sezione  ante- 
riore fra  il  manico  del  martello  e  la  periferia,  guarita  dopo  la  suppura- 
zione. Resta  una  piccola  cicatrice. 

Causa:  Ceffata. 

R.  W.,  di  anni  21,  al  14  marzo  del  1873  ebbe  una  ceffata  sul- 
Torecchio  sinistro.  Fu  esaminato  al  17  marzo  del  1873.  Udizione  di- 
minuita; rumori  auricolari  subbiettivi:  Nella  sezione  anteriore  a  si- 
nistra, parallelamente  al  manico  del  martello,  eravi — fra  il  martello 
e  la  periferia  —  una  Sssura  ovale  lunga  due  millimetri  e  mezzo. 
Leggiero  arrossimento  della  membrana  timpanica;  lieve  suppura- 
zione. Al  31  marzo  del  1873  (cioè  dopo  17  giorni)  l'infermo  era  gua; 
rito,  restando  una  piccola  cicatrice. 

26)  Simulazione  di  grave  difficoltà  di  udizione,  consecutiva  a  ceffata 
a  destra. 

C.  T.,  di  anni  21,  alla  sera  del  18  settembre  del  1877  ebbe  colla 
mano  sinistra  una  ceffata  suir  orecchio  destro,  Accusò  dr£9coltà  di 
udizione  a  destra  per  effetto  della  ceffata.  Al  mattino  del  19  settembre 
fa  esaminato,  e  si  constatò  che  a  destra  la  trasmissione  del  suono 
attraverso  le  ossa  era  conservata.  L'infermo  diceva  che  a  sinistra  sen- 
tiva il  diapason ,  ma  non  già  quando  il  meato  esterno  sinistro  era 
chiuso  (il  che  era  falso). 

A  sinistra  una  zona  di  calcificazione  a  forma  arcuata  nella  se- 
zione posteriore. 

A  destra  nella  sezione  posteriore  eravi  una  perforazione  grossa 
quanto  un  pisello.  La  mucosa  delia  cavità  timpanica  era  tumefatta. 
Suppurazione  molto  profusa.  Coir  esperimento  di  Val  sai  va  si  no- 
tò che  l'aria  passava  a  stento,  crepitando. 

Parere  medico-legale.  L'affezione  a  destra  è  inveterata,  e  non  è 
prodotta  dalla  ceffata. 

É  impossibile  che  dopo  16  ore  la  fissura  abbia  prodotto  cosi 
rilevante  perforazione.  La  deposizione  calcare  a  sinistra,  la  quale  è 
un  sintoma  di  pregressa  perforazione,  avvalora  il  convincimento  che 
la  suppurazione  a  destra  esisteva  già  prima  della  lesione  violenta. 

27)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra,  che  decorre  paral- 
lelamente dietro  al  manico  del  martello,  guarita  dietro  suppurazione. 

Causa:  Ce/fata. 

Errico  W.  all'B  gennaio  del  1878  ebbe  una  ceffata  sull'orecchio 
sinistro.  Accusò  subito  tinnito  di  orecchi,  diminuzione  dell'udizione 
a  sinistra.  Dopo  5  giorni  fu  esaminato;  l'esperimento  di  Valsal  va  fece 
rilevare  che  l'aria  passava  liberamente.  A  sinistra  vi  era  una  fissura 
della  membrana  timpanica,  che  decorreva  parallelamente  dietro  al 


Digitized  by  VjOOQIC 


444  Trautmann,  Lesioni  violante  dell'  orecchio 

manico  del  martello,  aveva  forma  ovale,  ed  era  lunga  3  millimetri. 
Scarsa  suppurazione.  Fu  accertata  pure  una  cicatrice  grossa  quanto 
una  lenticchia  nel  quadrante  anterior-inferiore.  Guarigione  dopo  49 
giorni. 

28)  Fissura.  Cicatrice  retratia  a  sinistra. 
Causa  :  Ceffala, 

C.  F.,  di  anni  22,  al  5  gennaio  del  1880  ebbe  una  ceffata  sul- 
Torecchio  sinistro.  Avverti  bentosto  dolori  e  tinnito  di  orecchi.  Dopo 
due  giorni  questo  scomparve;  Tudiùone  era  diminuita. 

A  sinistra  nel  quadrante  anterior^nferiore  una  cicatrice  grossa 
quanto  una  lenticchia ,  la  cui  periferia  posteriore  «ra  lacerata ,  e 
beante  1  mm.  Nel  quadrante  anterior-superiore  e  posterior-superìore 
hÀvvi  una  zona  di  calcificazione. 

A  destra  una  cicatrice  molto  grossa. 

Guarigione  della  fissura  dopo  4  settimane,  quantunque  —  come 
dimostrò  Tosservazione — l'aria  fischiava  spesso  attraverso  la  fissura. 

L'udizione  migliorò,  ma  rimase  sempre  un  po' diminuita,  il  che 
fu  una  conseguenza  della  suppurazione  avvenuta  prima  della  lesione. 
Che  realmente  il  processo  suppurativo  avesse  preceduto  la  lesione, 
era  dimostrato  dalla  cicatrice  e  dalla  lona  di  calcificazione. 

29)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  destra^  posteriormente  e 
parallelamente  al  manico  del  martello. 

Causa:  Ce/fate. 

H.  V.  Sch.,  di  anni  19,  ebbe  una  ceffata  sull'orecchio  destro.  Av- 
verti subito  tinnito  d'orecchi,  che  scomparve  dopo  due  giorni.  Dopo 
4  settimane  l'udizione  ritornò  ad  pristinum.  La  fissura  esisteva  pa- 
rallelamente dietro  al  terzo  inferiore  del  manico  del  martello;  era 
lunga  3  mm.  ;  i  margini  fittamente  accollati  Tuno  suU* altro;  un 
coagulo  sanguigno ,  grosso  quanto  una  capocchia  di  spillo ,  stava 
lateralmente  sul  margine  posteriore.  Coll'esperimento  di  Valsalva 
si  notò  che  l'aria  passava  liberamente.  Tinnito  di  orecchi.  La  tra- 
smissione del  suono  attraverso  le  ossa  era  conservata.  Dopo  4  setti- 
mane la  fissura  si  chiuse;  il  coagulo  sanguigno  era  allora  avanzato 
verso  la  periferia,  ed  appariva  immutato. 

30)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra  nell'asse  longitu- 
dinale del  ri/lesso  luminoso  triangolare. 

Causa:  Ceffata. 

La  signora  G.  al  28  giugno  del  1879  ebbe  una  ceffata  sull'orecchio 
sinistro.  Tinnito  d'orecchi.  Diminuzione  dell'udizione.  La  trasmis- 
sione dei  suoni  per  le  ossa  era  ben  consei*vata.  Goiresperimento  di 
Valsalva  si  constatò  che  l'aria  passava  facilmente.  A  sinistra  nel 
quadrante  anterior-inferiore  era  vi  una  fissura  lunga  2  mm.,  che  de- 
correva nell'asse  longitudinale  del  riflesso  luminoso  triangolare;  i 


Digitized  by  VjOOQÌC 


Fissure  della  membrana  timpanica  dovute  a  traoma  indiretto         445 

suoi  margini  erano  accollati  Tuno  sull'altro.  Nessun  coagulo  san- 
guigno. Guarigione  senza  suppurazione  dopo  4  S3ttimane. 

31)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra  nell'asse  longitu- 
dinale del  riflesso  luminoso  triangolare. 

Causa  :  Ceffata- 

C.  M.,  di  anni  42,  al  2  gennaio  del  1880  ebbe  una  ceffata  sul- 
r  orecchio  sinistro.  Tuttoché  molto  robusto,  cadde  a  terra,  ed  ebbe 
un  leggiero  deliquio.  Si  alzò  e  si  recò  a  casa.  Tranne  il  tinnitus 
aurium  e  la  diminuzione  dell'udizione  non  avverti  altri  fenomeni. 
Nel  riflesso  luminoso  triangolare  eravi  una  fissura,  che  partiva  dalla 
punta  ed  oltrepassava  per  un  mezzo  mm.  la  base.  I  margini  erano 
fittamente  accollati  Tuno  sull'altro;  nel  centro  scorgevasi  un  coagulo 
sanguigno.  Dopo  4  giorni  l'udizione  ritornò  ad  pristinum;  il  ronzìo 
d'orecchi  era  scomparso. 

32)  Doppia  fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra. 
Causa:  Ceffata. 

E.  W.,  di  anni  22,  al  12  gennaio  del  1878  ebbe  una  ceffata  sul- 
l'orecchio sinistro.  Avverti  bentosto  dolori,  tinnito  d'orecchi  e  di- 
minuzione dell'  udizione.  A  sinistra  un  mm.  lungi  dal  manico  del 
martello  decorreva,  parallelamente  e  posteriormente  ad  esso  ,  una 
fissura  la  quale  incominciava  1  mm.  sotto  il  processus  bi-evis,  e  de- 
correva fino  all'estremità  del  manico  del  martello.  Nel  quadrante 
inferior«po3teriore  eravi  un  coagulo  sanguigno  grosso  quanto  una 
lenticchia;  in  quello  anterior-inferiore  notavasi  una  cicatrice  grossa 
quanto  un  pisello,  la  cui  periferia  posteriore  era  lacerata.  A  sinistra 
l'udizione  restò  diminuita  anche  dopo  la  guarigione,  diminuzione  do- 
vuta alla  lesione  che  precedette  un  processo  suppurativo,  come  era 
dimostrato  dalla  cicatrice.  Guarigione  della  fissura  dopo  6  settimane 
con  leggiera  suppurazione. 

33)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra ,  parallelamente  e 
posteriormente  al  manico  del  martello,  dopo  caduta  da  cavallo. 

Al  1.°  agosto  del  1872  G.  M.  cadde  da  cavallo,  e  diede  del  capo  a 
terra.  Si  rialzò  e  montò  di  nuovo  a  cavallo.  Avvertì  subito  dolori  e 
ronzìo  nell'orecchio  sinistro.  L'udizione  era  diminuita  a  sinistra.  La 
fessura  decorreva  parallelamente  e  posteriormente  al  manico  del 
martello.  Guarigione  dopo  22  giorni. 

34)  Fissura  (klla  membrana  timpanica  a  destra,  prodottasi  col  tuf- 
farsi neir  acqua. 

B.,  di  anni  23, 'al  23  giugno  del  1873  fece  un  bagno,  tuffandosi 
da  una  considerevole  altezza  nell'acqua  a  capo  giù.  Ritornando  nelca- 
merino  del  bagno  avvertì  dolori  nell'orecchio  destro  e  tinnitus  aurium. 
L^udizione  era  diminuita. 

A  destra:  fissura  che  parte  dall'estremità  del  manico  del  martello 


Digitized  by  VjOOQIC 


446  Trautmann,  Lesioni  TÌolecte  dell'  orecchio 

e  decorre  posteriormente  ed  in  sopra.  I  margini  sodo  coperti  da  un 
coagulo  sanguigno.  Guarigione  in  3  giorni. 

35)  Fissura  della  membrana  timpanica  a  sinistra,  prodottasi  col  tuf- 
farsi neW  acqua. 

6.  R.,  di  anni  22,  al  9  giugno  del  1871  volle  prendere  un  bagno, 
e  si  tuffò  nell'acqua  da  un'  altezza  considerevole.  Avvertì  subito  do- 
lori e  tinnitus  aurium  a  sinistra.  Dopo  33  ore  sgorgava  dairorecchio 
un  liquido  siero-sanguinolento. 

L'esame  fece  rilevare  che  a  sinistra  la  membrana  timpanica  era 
arrossita  abbastanza  fortemente.  La  fissura  dall'estremità  del  manico 
del  martello  decorreva  in  avanti  ed  in  giù.  Guarigione  in  58  giorni, 
senza  cicatrice.  Zona  di  calcificazione  nel  qiiadrante  anterior>supe- 
riore.  Udizione  normale. 

36]  Stravaso  di  sangue  nella  membrana  timpanica  dopo  un  solo  ac- 
cesso di  tosse. 

G.  B.,  di  anni  4,  nella  notte  del  31  maggio  del  1877  ebbe  un 
forte  accesso  di  tosse;  avvei*t*i  repentina  diminuzione  di  udito  a  destra 
e  tinnitus  aurium.  L'esame  non  fece  rilevare  alcuna  ca^a  costituzio- 
nale o  locale  degli  stravasi  di  sangue.  Dopo  tre  settimane  l'udizione 
ritornò  ad  pristinum.  Di  stravasi  sanguigni  ve  ne  erano  quattro, 
grossi  quanto  una  capocchia  di  spillo  e  con  margini  cincischiati  nella 
sezione  anteriore,  due  di  pari  volume  sul  margine  posteriore  del 
martello,  ed  uno  falciforme  sulla  periferia  posteriore,  risiedenti  tutti 
sotto  r  epidermide.  Nel  loro  ulteriore  decorso  assunsero  un  colore 
bruno-sporco ,  e  divennero  sempre  più  sbiaditi ,  migrando  verso  la 
periferia.  Dopo  20  giorni  si  scorgevano  ancora  nettamente. 

IV.  Lesioni  violente  dairorecchio  medio. 

Le  lesioni  violente  dairorecchio  medio,  analogamente  a 
quelle  della  membrana  timpanica,  possono  essere  distinte  in 
due  gruppi  ; 

A.  Lesioni  per  trauma  diretto; 

B.  per  trauma  indiretto. 

A.  Lesioni  violente  deirorecchio  medio  per  tranma  diretto. 

Questo  trauma  può  agire  suH'orecchio  medio  per  due  vie: 

1)  dal  condotto  uditivo  esterno  per  la  via  della  membrana 
timpanica; 

2)  dal  cavo  naso-faringeo  per  la  via  delle  tube. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  vioieute  deif  orecchio  medio  447 


1.  Lestoni  yiolente  dell'oreechio  medio  per  tniiiina  che  agì  direttomeiite 
Ber  la  ria  del  meato  nditiTO  esterno. 

Tutti  quegli  oggetti  che  ho  menzionati  parlando  delle  le- 
sioni yiolente  dirette  della  membrana  timpanica,  possono  pene- 
trare oltre,  e  produrre  lesioni  violente  delPorecchio  medio.  Qui 
sono  da  annoverare  i  casi  di  fratture  degli  ossicini  deirorecchio, 
di  lacerazione  dei  muscoli,  nonché  dei  nervi  che  stanno  nella 
membrana  timpanica,  ecc. 

Manière  (Gazette  thédicale  de  Paris,  1856,  Nr.  50)  racconta  che 
ad  un  giardiniere  nel  cadere  penetrò  neir  orecchio  il  ramo  di  un 
albero  di  pero.  L'esame  fece  rilevare,  oltre  ad  una  vasta  lacerazione 
della  membrana  timpanica,  che  le  singole  parti  del  martello  oscil- 
lavano insieme  ai  residui  della  membrana  timpanica,  ai  quali  pen- 
devano. La  guarigione  si  verificò  spontaneamente. 

Troeltsch  [Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde,  1877,  pag,  149)  osservò 
la  guarigione  di  una  frattura  del  manico  del  martello.  Un  negoziante 
di  vini  introdusse  una  matita  di  acciaio  nel  meato  uditivo  esterno, 
ove  avvertiva  un  prurito,  e  — mentre  ciò  faceva  distratto — urtò  col 
gomito  contro  una  porta,  sicché  la  matita  fu  spinta  neir orecchio 
con  violenza.  Cadde  a  terra,  emettendo  grida  di  dolore,  e  rimase 
per  alcuni  minuti  privo  di  sensi. -— Quando  Troeltsch  lo  vide,  la 
frattura  era  già  guarita  in  modo,  che  sotto  il  processus  brevis  vi  era 
una  zona  molto  tumida,  ed  il  manico  del  martello  sembrava  come 
se  fosse  ruotato  intorno  al  proprio  asse.  Udizione  diminuita.  Tinnito 
d'orecchi. 

Roosa  {Diseases  of  the  ear,  1873,  pag,  J?36)  ha  descritto  la  gua- 
rigione di  una  frattura  con  posizione  obliqua  del  terzo  inferiore  del 
manico  del  martello. 

Finora,  per  quanto  io  mi  sappia,  non  sono  state  ancora 
osservate  lesioni  deir  incudine  e  della  staffa.  Però  non  è  im- 
possibile che  possano  verificarsi,  ed  è  anche  probabile  che 
guariscano,  benché  forse  non  senza  che  si  residui  qualche 
postumo. 

Toynbee  { Krankheiten  des  Gehòrorgans ,  pag,  180)  riferisce  un 
caso  di  lacerazione  della  corda  del  timpano.  Un  giovine,  di  19  anni, 
al  18  settembre  del  1856  andò  a  caccia,  ed  un  ramo  d'albero  gli 
penetrò  neirorecchio  destro  mentre  egli  girava  frettolosamente  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


448  TrautmanD,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

rintracciare  un  uccello  che  aveva  sparato  e  colpito.  Fortissimo  do- 
lore; leggiera  emorragia;  tinnito  d'orecchi;  diminuzione  deirudiziooe. 
Coir  esperimento  di  Valsalva  Taria  passava  facilmente.  Dopo  7 
giorni  air  esame  si  constatò  un  piccolo  grumo  di  sangue,  rimosso 
il  quale  uoa  fissura  della  membrana  timpanica  decori*eva  alquanto 
posteriormente  e  parallelamente  al  manico  del  martello.  I  suoi  mar- 
gini erano  rossi  e  tumidi.  Dopo  nove  giorni  la  lacerazione  della 
membrana  timpanica  era  guarita,  ed  i  rumori  auricolari  subbiettivi 
quasi  scomparsi.  Più  tardi  migliorò  pure  notevolmente  l'udizione. 
Quattro  giorni  dopo  la  lesione  violenta,  l'infermo  avvertiva  come  se 
sulla  metà  destra  della  lingua  vi  fosse  una  sostanza  fredda ,  e  la 
sensazione  gustativa  era  ivi  diminuita  —  Anche  Klaatsch  (Rom- 
berg's  Nerveìikrankheiun.  2.  Aufl.  pag.  277]  ha  osservato  la  sensa- 
zione di  freddo  sulla  punta  della  lingua. 

Qui  potrei  anche  menzionare  che  nei  casi  in  cui  io,  nel 
recidere  la  membrana  timpanica,  lesi  involontariamente  la  corda 
del  timpano,  gli  operati  davano  le  più  svariate  indicazioni.  Al- 
cuni dicevano  di  avvertire  una  sensazione  piccante  sulla  ri- 
spettiva metà  della  lingua,  e  soprattutto  al  margine,  con  sen- 
sazione gustativa  metallica  oppure  acidula.  La  sensazione  di 
vellichio  al  margine  della  lingua  fu  osservata  daTroeltcch 
(Anatomie  des  Ohres,  pag.  76\  daNeumann  {CentralbL  f.  die 
medizin.  WissenschafteUj  1865,  pag.  322)  e  da  altri  autori.  In 
un  altro  caso  rimase  per  sei  giorni  sulla  corrispondente  metà 
della  lingua,  una  sensazione  di  torpore  che  apparve  subito  dopo 
la  recisione  (e  non  già  dopo  quattro  giorni  come  nel  caso  di 
Toymbee),  e  sparve  senza  che  si  residuasse  alcun  postu- 
mo. La  diminuzione  della  sensazione  gustativa  sulla  rispettiva 
metà  della  lingua  con  forte  patina  su  di  essa ,  le  anomalie 
della  secrezione  salivale,  ecc.  sono  fenomeni  che  si  osservano 
spesso  in  questi  casi  (vedi  Urbantschitsch,  Berbachtun-- 
gen  ueher  Anomalien  des  Geschmacks ,  der  Tastempfindun- 
gen  und  der  Speicelsecretion  in  Folge  von  Erkrankungen  der 
Paukenhòhlej  1876).  In  molti  casi  questi  fenomeni,  caratteri- 
stici della  lesione  o  deirirritazione  della  corda,  sono  accom- 
pagnati da  un  movimento  repentino  e  quasi  fulmineo  del  capo, 
della  bocca  e  della  lingua.  Il  capo,  come  se  colpito  da  scossa 
elettrica ,  gira  leggermente  verso  il  corrispondente  lato ,  e  lo 
stesso  accade  dell'angolo  della  bocca  e  della  lingua. — ^Nelle  forti 


Digitized  by  VjOOQIC 


*  Lesioni  violente  deir  orecchio  medio  449 

perforazioni  della  membrana  timpanica,  che  hanno  messo  allo 
scoperto  la  corda  del  timpano,  per  lo  più  basta  il  toccamente 
colla  sonda  per  provocare  questo  movimento. 

Da  tutto  ciò  risulta  che  in  queste  lesioni  deirorecchio  me- 
dio, i  fenomeni  sono  quasi  completamente  identici  a  quelli  che 
si  verificano  nelle  fissure  della  membrana  timpanica,  ed  io 
quindi  mi  dispenso  qui  dal  menzionarli  minutamente.  Però  l'e- 
morragia può  essere  tanto  rilevante  che  il  sangue  ef&uisce  dal- 
Toreccbio,  il  che  non  accade  mai  nelle  fissure  della  membrana 
timpanica.  La  guarigione  può  anche  avvenire  facilmente  e  senza 
che  si  residui  alcun  postumo  (al  pari  di  ciò  che  accade  nelle 
fissure  della  membrana  timpanica). 

Ciò  è  dimostrato  pure  dalle  incisioni  della  membrana  tim- 
panica praticate  a  scopo  curativo,  nelle  quali  sia  stata  involonta- 
riamente lesa  altresì  la  corda  del  timpano.  Potremmo  qui  anche 
addurre  che  Kessel  {Archiv  fùr  Ohrenheilkunde,  Voi.  Xllly 
pag.  69.  ecc.)  asportò  con  esito  favorevole  (previa  recisione  del 
tensore  del  timpano)  la  membrana  timpanica  col  martello  e 
coirincudine,  e  mobilizzò  più  tardi  la  staffa. 

Le  lesioni  violente  deir  orecchio  medio  non  sempre  de- 
corrono in  modo  tanto  favorevole  come  quelle  di  cui  abbia- 
mo tenuto  parola  finora.  In  molti  casi  si  verifica  la  flogosi 
colla  suppurazione.  Se  Toggetto  vulnerante  penetra  nell'orec- 
chio  medio  e  vi  resta  infisso  oppure  viene  spinto  dal  condotto 
uditivo  esterno  nell'orecchio  medio  (come  accade  nei  tentativi 
non  riusciti  di  estrazione) ,  oltre  alla  suppurazione  possono 
verificarsi  le  più  svariate  aff^ezioni  nervose  (nevralgie,  paralisi, 
accessi  epilettiformi ,  ecc.),  e  può  financo  accadere  la  morte 
per  meningite,  ascesso  cerebrale,  trombosi  dei  seni,  ecc. 

Link  e  {Handbì^ch  der  Ohrenheilkunde,  i8lo.  Voi.  IL,  pag.  573) 
riferisce  il  seguente  caso:  ad  una  ragazza  era  penetrato  uno  spillo 
neirorecchio.  Avverti  dolori  molto  intensi,  e  le  si  gonfiò  tutto  il  lato 
sinistro  del  capo  e  della  nuca.  Questi  feDomeni  si  dissiparooo  dopo 
che  essa  ebbe  preso  un  emetico,  e  —  con  sua  grande  meraviglia — 
ebbe  vomitato  un  ago  curvo.  L'udizione  restò,  per  qualche  tempo, 
completamente  abolita  da  quel  lato ,  e  V  inferma  avvertiva  alcuni 
disturbi  nella  re9pirazione  e  nella  deglutizione. 

L'altro  caso  è  quello  riferito  da  Deleau  (Link e,  Handbuch  der 
.Ohrenheilhunde,  Voi.  Il,  pag.  573  e  574).  kà  un  ragazzo  era  pene- 

Mascka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  29 


Digitized  by  VjOOQIC 


450  Trautmann,  Lesioni  violente  delP orecchio  * 

trato  nel  condotto  uditivo  esterno  una  pietra  di  silice.  In  alcuni 
tentativi  di  estrazione,  non  riusciti,  la  pietra  fu  spinta  nella  cavità 
timpanica.  Si  svilupparono  flogosi  e  paralisi  della  corrispondente 
metà  della  faccia.  Deleau  rimosse  la  pietra  con  iniezioni  praticate 
per  la  via  della  tuba. 

Nel  caso  riferito  da  Vili  a  re  t  (Handhmh  der  Ohrenheilkunde  von 
Linke,  Voi.  Il,  pag,  574]  in  seguitò  ad  ud  tentativo  fallito  di  estra- 
zione ,  un  globetto  di  carta  era  stato  spinto  dal  condotto  uditivo 
esterno  neirorecchio  medio.  Dopo  alcuni  mesi  apparve  febbi*e  molto 
intensa  associata  a  violenta  cefalea,  e  dopo  18  giorni  accadde  la  mor- 
te. Air  autopsia  si  notò  che  «  la  parte  del  cervello  sovrastante  alla 
superficie  superiore  del  promontorio  sinistro  era  in  rapporto  ab- 
norme colla  dura  madre.  In  questo  punto  eravi  un  piccolo  ascesso, 
dal  quale  la  marcia,  attraverso  un'apertura  nelFosso  temporale,  pe- 
netrava nella  cavità  timpanica.  Il  globetto  era  fnfisso  in  questa  ca- 
vità, e  coperto  di  pus  ». 

Israel  (Berliner  klinische  Wochenschrifl ,  i876^  Nr.  i5)  riferisce 
il  seguente  caso:  Un  giovine  di  20  anni  avvertendo  un  po'  di  velli- 
chio  nel  condotto  uditivo  esterno,  v'introdusse  una  matita  di  avolio 
la  cui  estremità  a  forma  globosa  si  ruppe  e  vi  restò  infissa.  Nei 
tentativi  di  estrazione ,  andati  falliti ,  essa  fu  spìnta  neir  orecchio 
medio.  Si  produssero  febbre  molto  intensa,  dolori  stiranti  in  amen- 
due  le  braccia,  nella  parte  superiore  del  corpo  e  nelle  anche, 
mentre  il  capo  e  l'orecchio  erano  liberi  da  disturbi.  La  pupilla  si- 
nistra era  dilatata;  vi  erano  leggiere  contrazioni  fibrillari  negli  ele- 
vatori della  pinna  nasale  sinistra.  Fortissima  iperalgesia  delle  pani 
del  corpo  spontaneamente  dolenti.  Nel  sollevare  una  piega  cutanea 
l'infermo  gridava  fortemente  per  dolore.  Ripetuto  vomito  bilioso. 
Sensorio  libero.  Si  produsse  repentinamente  una  contrattura  nelle 
dita  della  mano  sinistra.  Dopo  rimozione  del  corpo  straniero  si  dis- 
siparono i  fenomeni. 

Altra  causa  della  flogosi  deirorecchio  medio,  consecutiva 
alla  suppurazione,  è  la  penetrazione  di  liquidi  caustici  nel  con- 
dotto uditivo  esterno. 

Ne  abbiamo  già  riferito  alcuni  casi  (e  taluni  ad  esito  le- 
tale) quando  tenemmo  parola  delle  lesioni  del  condotto  uditivo 
esterno. 

Non  soltanto  i  liquidi  caustici,  ma  anche  Tacqua  fredda, 
che  penetra  nel  condotto  uditivo  esterno,  può  produrre  fortis- 
sime inflammazioiìi  con  consecutiva  suppurazione.  Le  nume- 
rose infiammazioni  con  suppurazione  secondaria  delPoreccbio 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell*  orecchio  medio  451 

medio ,  che  osservai  dopo  penetrazione  di  acqua  fredda  nel  ba- 
gno, mandassero  ad  istituire  una  vasta  serie  di  esperimenti^ 
che  qui  non  posso  esporre  minutamente,  e  quindi  mi  limiterò 
a  riassumerne  i  risultati,  per  quanto  possono  interessare  la 
Medicina  Legale.  Nei  conigli  Tacqua  alla  temperatura  di  +9^  C. 
spinta  nel  condotto  uditivo  esterno  può  cagionare  contrazione 
dei  bulbi,  esoftalmo,  dilatazione  delle  pupille,  contratture  delle 
estremità  e  vertigini.  Questi  fenomeni  divengono  molto  intensi 
quando  la  temperatura  dell'acqua  è  molto  bassa/ed  aumentano 
quando  sia  stata  previamente  incisa  la  membrana  timpanica; 
constatai  però  che  gli  animali  si  riavevano  rapidamente. — Le 
autopsie  dei  conigli  uccisi  fecero  rilevare  abbastanza  spesso  stra- 
vasi sanguigni  nel  tessuto  del  condotto  uditivo  esterno,  della 
membrana  timpanica  e  del  rivestimento  mucoso-periostale  del- 
Torecchio  medio ,  talvolta  qualche  libero  coagulo  sanguigno 
nell'orecchio  medio  od  un  accumulo  di  liquido  siero-sangui- 
nolento. Negli  animali  uccisi  dopo  lungo  tempo  si  rilevò  tal- 
volta suppurazione  acuta  con  perforazione,  o  una  flogosi  in  via 
di  risoluzione. 

Questi  esperimenti  si  accordano  completamente  colle  mie 
osservazioni  suiruomo.  Dopo  la  penetrazione  di  acqua  fredda 
nel  condotto  uditivo  esterno,  non  sempre  si  producono  in- 
fiammazioni deirorecchio  medio,  ed  anche  quando  avvengano, 
ponno  risolversi  spontaneamente  senza  che  si  residui  alcun 
postumo  ;  ma  nella  maggior  parte  conducono  alla  suppurazio- 
ne con  perforazione  attraverso  la  membrana  timpanica.  Si 
hanno  allora  le  così  dette  lesioni  di  continuo  secondarie  della 
membrana  timpanica,  ossia  le  perforazioni^  che  ho  già  men- 
zionate parlando  delle  flssure  della  membrana  timpanica. 

La  perforazione  può  ingrossarsi  per  disfacimento  del  tes- 
suto; la  suppurazione  può  indurre  ulteriori  processi  morbosi, 
che  procrastinano  la  guarigione  (formazione  di  polipi,  affezione 
delle  ossa),  oppure  affezioni  che  cagionano  la  morte  (menin- 
gite, ascesso  cerebrale^  trombosi  dei  seni). 

Su  52  casi  in  cui  penetrò  acqua  fredda  nel  bagno,  osser- 
vai due  decessi  uno  per  meningite  purulenta,  e  T  altro  per  ico- 
rizzazione  del  trombo  del  seno  trasversale). 

Da  tutto  ciò  risulta  che  fino  a  quando  persiste  una  suppura- 
zione dell* orecchio  medio,  havvi  sempre  pericolo  per  la  rifa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


452  Trautmann,  Lesioni  violente  deir orecchio 

La  sed^  deUla  perforazione  è  per  Io  più  nel  quadrante  an- 
teripr-infQriore  o  posterior-inferiore  ;  nel  primo  caso  la  lesione 
accade  mentre  T  infermo  accudisce  alle  sue  oocupasioni»  nel 
secondo  mentre  sta  in  posizione  orizzontale,  cioè  q  di  notte 
nel  sonno,  o  mentre  è  costretto  di  stare  a  letto  a  causa  della 
forte  flogosi.  Le  perforazioni  nel  quadrante  anterior-superiore 
0  posterior-inferiore  non  sono  state  osservate  dopo  la  pene- 
trazione di  acqua  fredda  ;  ed  esse  per  lo  più  dittano  un'af- 
fezione deir  osso.  È  un  fatto  incontestabile  che  in  una  mem- 
brana timpanica  possono  verificarsi  contemporaneamente  molte 
perforazioni,  le  quali  allorché  s' ingrandiscono,  ponno  raggiun- 
gere il  volume  di  una  lenticchia  o  di  un  pisello;. può  flnanco 
accadere  che  tutta  la  membrana  timpanica  cada  in  disfaci- 
mento, e  che  si  distacchino  il  martello  e  T  incudine.  Se  acca- 
dono distruzioni  della  staila,  la  testa  e  forse  anche  le  branche 
vanno  perdute ,  e  la  lamina  del  piede  rimane  nella  finestra 
ovale.  Nell'Anatomia  Patologica  di  Schwartze,  a  pagina  78 
sono  riferiti  tre  casi  (nei  quali  però  trattavasi  di  tubercolosi  e 
non  di  lesione  violenta)  in  cui  si  distaccò  e  fu  espulsa  t^itta 
la  staffa. 

Anche  quando  U  disfacimento  del  tessuto  della  membrana 
timpauica  è  molto  intenso,  rimane  per  lo  più  un  residuo  falci- 
forme della  periferia  posteriore  od  anteriore.  Ho  constatato  che, 
dopo  la  penetrazione  di  acqua  fredda,  la  perforazione  non  oltre- 
passava il  volume  di  una  lenticchia,  ammenoché  non  vi  fosse 
stata  precedentemente  una  grossa  cicatrice,  la  quale,  per  effetto 
della  penetrazione  dell'acqua  fredda,  sia  stata  distrutta  da  una 
flogosi  suppurativa  recente. 

Le  perforazioni  hanno  per  lo  più /brma  rotonda  ;  qualche 
volta  sono  ovali  o  reniformi,  ed  in  tal  caso  spesso  Testremità 
del  manico  del  martello  protrude  nella  perforazione. 

E  poiché  il  disfacimento  del  tessuto  della  membrana  tim- 
panica si  compie  lentamente  (tranne  il  paso  ii^  cui  si  tratti  di 
difteria  o  di  tubercolosi,  oppure  quando  baiano  agito  liquidi 
caustici),  le  perforazioni  molto  estese  dinotano  che  il  processo 
esisteva  già  da  luugo  tempo,  e  ciò  tanto  più  quando  si  com- 
plicano a  proliferazioni  polipoidi  della  mucosa  del  timpano, 
oppure  a  carie  degli  ossicini  deir  udito  o  della  parete  del  la- 
birinto. Le  perforazioni  recenti  presentano  margini  sfrao^aù, 


Digitized  by  VjOOQIC 


iiMìoni  violente  dell'orecchio  medio  453 

irregolarmente  laceri,  mentre  in  quelle  antiche  essi  sono  liscia 
talvolta  inspessiti  o  calcificata. 

ABobe  le  perfaraisioni  più  èfBteM  pMBono  gti«fit*e.  Quelle 
molto  piccole  le  ho  vedute  guarire  senza  formazione  di  cica- 
trici.—Le  grosse  guariscjono  con  formazioni  cicatriziali,  le 
quaK  si  distinguano  dal  rimaninite  della  membrana  timpa- 
nica per  il  loro  colore  oscuro  e  la  loro  depressione.  Quando 
contraggono  aderenza  <K>n  Tosso  di  rincontro,  e  quando  la  tuba 
è  libera,  noti  si  sollevano  nelPesperimento  di  Vài  sai  va. 

Se  la  perdita  di  sostanza  della  membrana  timpanica  è  tanto 
rilevante,  che  non  vi  è  da  sperare  la  chiusura  colla  forma- 
zione di  cicatrice,  può  il  rivestimento  epidermoidale  del  con- 
dotto uditivo  estèrno  prolungarsi  sulla  mucosa  della  cavità 
timpanica,  fin  ad  estendersi  nelle  cellule  dell^apoflsi  mastoide. 
In  ciò  è  da  ravvisare  un  processo  curativo  anche  dal  punto  di 
vista  della  medicina  legale. 

Non. sempre  la  perforazione  guarisce,  e  qualche  Volta, 
come  già  abbiano  detto,  può  indurre  altri  processi  morbosi. 
Né  è  raro  il  caso  che  essa  resti  aperta ,  e  la  suppurazione 
scomparisca.  Anche  questi  casi  debbono  essere  sottoposti  ad 
accurato  esame  medico-legale,  giacché  bastano  lievi  influenze 
morbigene  per  produrre  di  nuovo  la  suppurazione,  e  quindi 
porre  dì  nuovo  la  vita  in  pericolo. 

Dopo  suppurazioni  d^irorecchio  medio  si  osservano  spes- 
sissimo deposizioni  calcairi  circoscritte  di  colore  bianco  o  bian- 
co-giallastro,  ora  aventi  forma  di  ferro  di  cavallo^  e  risie- 
dono nella  sezione  inferiore  periferica  della  membrana  tim-^ 
panica,  ed  ora  una  forma  di  folco  ed  hanno  sede  nella  peri- 
feria anteriore  o  posteriore  della  membrana  timpanica.  —  Il 
reperto  di  cicatrici  e  di  dèpositioni  calcari  ha  importanza 
<lal  punto  di  vista  medico-legale,  perchè  dinotano  con  certezza 
che  vi  sia  stata  precedentemente  la  suppurazione.  Le  deposizioni 
calcari  possono  formarsi  anche  in  pochi  giorni.  Qualora  contem- 
poraneamente dal  lato  illeso  si  riscontri  qualche  cicatrice  o 
deposizione  calcare,  é  possibile  che  la  suppurazione  (e  rispet- 
tivamente la  consecutiva  cicatrice  ed  il  deposito  calcare)  abbia 
preceduto  il  trauma^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


454  Traatmann,  Lesioni  violento  dell* orecchio 


JL  Lesfoni  yiolente  dell'oreeeldo  medks  aTrenvte  per  tranma  diretto, 
elM  hm  airtto  dal  earo  nMO-fiuringeo  per  le  troail»e  di  Emtoeliie. 

GV  istrumenti  (sonde  j  sottili  cateteri)  che  nel  trattamento 
delle  otopatie  vengono  spinti,  attraverso  le  trombe,  troppo  in 
avanti,  possono  ledere  le  parti  molli  delle  tube,  oppure  stac- 
care gli  ossicini  deirorecchio  dalle  loro  connessioni. 

Se  le  parti  molli  della  tuba  sono  state  lese,  ed  attraverso 
il  catetere  s'insuffla  Paria,  può  prodursi  un  enfisema,  il  quale 
può  difltondersi  alVadj/ttis  laryngis,  e  provocare  la  morte.  Sono 
stati  osservati  casi,  in  cui  oggetti  solidi  non  solo  rimasero  infissi 
nella  tromba,  ma  da  questa  penetrarono  nelP  orecchio  medio, 
e  —  dopo  avvenuta  la  suppurazione  —  pervennero  air  esterno 
attraverso  la  membrana  timpanica. 

Fleischmann  (Lìake,  Handbuch  der  Oht^mheilkunde,  pag.  57ó) 
air  autopsia  di  un  bracciale ,  che  per  molti  anni  aveva  avvertito 
continuo  tinnito  nell*  orecchio  e  speciale  sensazione  nella  faringe, 
riscontrò  un  granello  di  orzo,  che  sporgeva  dairoriflcio  faringeo  della 
tromba  di  Eustachio,  e  protrudeva  fin  nella  porzione  ossea  della  tuba. 

Andry  (Itard,  Krankheiten  des  Ohres,  i82.2y  pag,  94)  trovò  un 
ascaride  nella  tuba. 

Due  casi  di  lesioni  da  arma  a  fuoco  della  tuba  sono  registrati 
neir  Archiv  fUr  Àugen  und  Ohrenheilkunde  {pag.  52  e  16 f].  Nel  pri- 
mo, riferito  da  0.  Wolf,  una  palla  di  chassepot  penetrò  sotto  Par- 
cata  zigomatica  destra,  e  restata  infissa  nella  tuba  sinistra,  produsse 
diminuzione  dell'udizione  e  tinnito  d'orecchi. — Nel  secondo,  riferito 
da  Moos,  la  palla  penetrò  sotto  il  lobulo  deirorecchio  sinistro,  ra- 
sente r  angolo  del  mascellare  inferiore ,  ed  uscì  per  il  mascellare 
superiore  destro.  La  tuba  a  sinistra  per  effetto  della  lesione  violenta 
aveva  contratto  aderenza,  e  Tinfermo  accusava  diminuzione  deiPu- 
dizione  e  rumori  auricolaii  subbiettivi  neirorecchio  sinistro. 

Urbantschitsch  (Berliner klinische  Wochenschrift,  187 8 ^  Nr.  49) 
osservò  la  migrazione  di  un  frammentino  di  pannocchia  (pervenuto 
dalla  cavità  orale  nella  faringe) ,  attraverso  la  tuba,  la  cavità  tim- 
panica e  la  membrana  timpanica,  nel  condotto  uditivo  estemo.  L*in- 
fermo  guari. 

Schalle  con  un'incisione  della  membrana  timpanica  asportò — 
dairorecchio  medio  —  una  scheggia  di  caucciù  vulcanizzato,  lunga 
6,  e  spessa  1,5  mm.,  ivi  pervenuta  praticando  un'iniezione  nel  naso 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  vìotente  dell*  orecchio  medio  455 

con  una  siringa  di  caucciù  vulcanizzato.  Si  produsse  unUntensa  otite 
media,  la  quale  guari  {Berliner  klinische  Wochenschrift,  /^77,  3fj. 

Schwartze  (Patholog.  Anatomie  des  Ohres  pag.  94)  riferisce  che 
anche  particelle  alimentari  possono ,  attraverso  la  tuba ,  pervenire 
neirorecchio  medio. 

Nelle  autopsie  rinvenni  spesso,  neirorecchio  medio,  negrofumo 
e  tabacco  da  naso. 

Molti  casi  dimostrano  che  i  liquidi  attraverso  la  tromba 
possono  penetrare  nell'orecchio  medio,  e  quivi  provocare,  nella 
maggior  parte  dei  casi,  intense  infiammazioni,  le  quali  d'ordi- 
nario passano  in  suppurazione,  e  perforano  la  membrana  tim- 
panica. Facendo  incauto  uso  della  doccia  nasale,  oppure  a 
casaccio  iniezioni  nel  naso,  i  liquidi  possono  penetrare  nei- 
rorecchio. Ho  osservato  un  caso  in  cui,  durante  ii  bagno,  l'acqua 
attraverso  il  naso  e  la  tromba  penetrò  neirorecchio  destro,  e 
provocò  una  fortissima  flogosi  purulenta  dell'  orecchio  medio 
con  perforazione,  guarita  senza  che  si  residuasse  alcun  po- 
stumo. 

E  poiché  quest'individuo  durante  il  bagno  aveva  tenuto 
occlusi  i  due  uditivi  esterni  con  ovatta,  è  fuori  dubbio  che 
l'acqua  sia  penetrata  per  la  via  della  tromba. 

Wreden  [Petersh.  medie,  Zeitschrift ,  i87f)  osservò  un  caso  di 
scottatura  della  cavità  timpanica ,  prodotta  col  liquore  caustico  di 
ammonio,  versato  nella  narice  sinistra  di  una  donna  svenuta  per 
rianimarla. 

Appena  destata  essa  emise  un  forte  grido  per  il  dolore  che  sentì 
nel  naso,  nella  gola  e  nell'orecchio  destro.  Dopo  alcune  ore  accadde 
dall'orecchio  destro  una  profusa  emorragia,  e  per  tre  giorni  di  tratto 
in  tratto  gocciolava  un  po^  di  sangue.  Indi  i  dolori  si  dissiparono.  Ma 
dopo  poco  tempo  apparve  un'otorrea  siero-sanguinolenta,  che  persi- 
stette per  tre  settimane.  Rimase  sordità  dell' orecchio  destro  per 
vaste  cicatrici  della  membrana  timpanica,  che  avevano  contratto 
aderenza  colla  parete  del  labirinto. 

Negli  annegati  si  rinviene  spesso  nell'  orecchio  il  liquido 
in  cui  si  annegarono. 

Finora,  per  quanto  io  mi  sappia,  non  è  stato  ancora  ac- 
certato in  modo  sicuro  se  negli  individui  che,  dopo  decessi, 
cadono  nell'acqua,  questa  possa  penetrare  nelle  trombe. 


Digitized  by  VjOOQIC 


456  Trautmaaa,  Lesioni  vioieiite  dell* orecchio 

B.  Lesioni  Wolente  deirorecchio  medio  per  trauma  indiretto. 

Sono  rare  le  lesioni  violente  delPorecchio  medio  per  trau- 
ma indiretto,  senza  che  ve  ne  sieno  altre  contemporaneamente. 
Qui  sono  forse  da  annoverare  i  due  casi  seguenti: 

Buerkner  {Archiv  fur  Ohrenheilkunde,  XV,  4,  ^/9)  riferisce  che 
un  individuo  ebbe  un  pugno  suirorecchio  sinistro,  per  cui  si  pro- 
dusse un  ripiegamento  della  staffa,  per  ricalcamento  della  membrana 
timpanica  in  dentro,  la  quale  non  fu  lacerata,  né  si  produssero 
altre  lesioni.  L'infermo  rimase  in  uno  stato  d'incoscienza  per  due 
ore.  Quando  riprese  i  sensi  avverti  tinnito  nell'orecchio  sinistro  con 
notevole  diminuzione  dell'udizione,  e  nei  movimenti  del  capo  a  de- 
stra provava  forti  dolori  e  vei'tigine.  Dopo  nove  giorni  quasi  tutti 
i  sìntomi  erano  completamente  scomparsi. 

Roosa  (von  Troeltsch,  1877,  pag.  /-#9)  riferisce  un  caso  in 
cui  dopo  caduta  sul  capo  si  produsse  frattura  del  martello  sotto  il 
processus  brevis ,  la  quale  dopo  4  mesi  non  era  ancora  guarita.  A 
quanto  sembra,  non  si  potette  accertare  se  contemporaneamente  vi 
fossero  state  altre  gravi  lesioni  violente. 

Le  lesioni  violente  dell'orecchio  medio  per  trauma  indiretto 
si  complicano  d'ordinario  ad  altre  gravi  lesioni,  che  interes- 
sano anche  il  labirinto,  e  di  esse  ne  terremo  parola  a  prò* 
posito  di  quest'ultimo.  Due  casi  in  cui  la  lesione  violenta  restò 
circoscritta  all'orecchio  medio,  ma  nei  quali  si  potettero  riscon- 
trare altre  lesioni,  sono  i  seguenti: 

37)  G.  Hermann,  di  anni  26,  precipitò  dall'altezza  di  un  quarto 
piano,  e  mori  dopo  2  ore. 

L'autopsia  fece  rilevare  frattura  dell'arco  posteriore  dell'atlante 
e  dell'  epistrofeo ,  nonché  della  nona  vertebra  toracica.  Stravaso  di 
sangue  fra  la  dura  madre  e  la  pia  madre.  Il  cranio  in  nessun  punto 
presenta  una  frattura.  —  Rottura  del  fegato.  —  Il  cavo  naso-farin- 
geo non  mostra  nulla  di  abnorme.  L'orecchio  destro  era  intatto.  A 
sinistra,  nella  membrana  timpanica  che  appariva  leggermente  arros- 
sita, oravi  una  fissura  lunga  3  mm.,  che  incominciava  immediata- 
mente davanti  al  manico  del  martello ,  e  decorreva  parallelamente 
ad  esso,  a  livello  del  proceesus  brevis. 

Poco  discosto  eravi  un  coagulo  sanguigno ,  che  potette  essere 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ldsiom  violente  dell*  orecchio  medio  per  trauma  indiretto  457 

facilmente  rimosso  col  lavaggio.  Diastasi  deirarticolazione  del  mar- 
tello e  deiriDCudine. 

38)  Gas  per  {Handbuch  der  gerichtlichen  Medicin,  ThanatoL  Theil. 
pag.  S09;  caso  66)  riferisce  un  caso  di  versamento  sanguigno  nel- 
Torecchio  medio,  e  proprio  senza  lesione  della  membrana  timpanica, 
del  condotto  uditivo  e  della  porzione  petrosa,  dopo  percossa  mor- 
tale colPascfa. 

89)  Moos  [Archivfur  Ohrenheilkunde  von  Knapp  und  Moos.  VII 
2,  ^4J^)  rirerisce  ii  seguente  caso: 

M. ,  di  anni  19,  rottolo  sulle  scale  di  un  celialo;  immediata- 
mente dopo  la  caduta  non  avverta  alcun  disturbo,  e  bevuti  quattro 
bicchieri  di  birra,  si  recò  a  casa,  discosta  un  dieci  minuti  di  cam- 
mino. Nel  mattino  seguente  fu  trovato  a  letto  privo  di  sensi,  e  nel 
corso  della  giornata  morì. 

L'autopsia  fece  rilevare  fissura  dell'  osso  parietale  destro ,  dia- 
stasi della  sutura  coronaria  e  squamosa  destra,  emorragia  fra  la  dura 
madre  ed  il  cranio  a  destra,  lacerazione  dell'arteria  meningea,  emor- 
ragia nei  ponte. 

Promontorio  destro.  Condotto  uditivo  esterno  normale.  Membrana 
timpanica  intatta.  Il  tegumento  osseo  doli' antro  mastoideo  e  delle 
cellule  deirapofisi  mastoide  mostravano  suggillazioni  nero-azzurro- 
gnole ;  nelle  cellule  eravi  sangue  scuro  coagulato.  Nella  cavità  tim- 
panica leggiera  iperemia ,  specialmente  alla  periferia  della  mem- 
brana timpanica  e  sul  capo  del  martello  ;  la  connessione  fra  la  pa- 
rete superiore  della  cavità  timpanica  ed  il  capo  del  martello  era 
soppressa  (lacerazione  del  ligamento  superiore  del  martello),  e  mo- 
vendo quest'ultimo  colla  sonda  tutto  il  martello  fluttuava  sulla  mem- 
brana timpanica,  dalla  quale  però  non  ne  era  completamente  distac- 
cato, ma  la  connessione  era  un  po'  meno  intima-  che  allo  stato  nor- 
male. L'incudine  stava  trasversalmente  nella  membrana  timpanica, 
col  corpo  rivolto  contro  il  collo  del  martello,  ed  il  processo  della 
cavità  timpanica  verso  la  nicchia  della  finestra  ovale. 

L'esame  macroscopico  e  microscopico  del  labirinto  non  fa  rile- 
vare nulla  di  abnorme.  La  guaina  nervosa  del  facciale  in  alcuni 
punti  mostrava  una  forte  infiltmKione  emorragica. 

Dai  oaaif  ora  addotti,  risulta  che  per  trauma  indiretto  può 
verificarsi  un  libero  versamento  di  sangue  nella  cavità  timpa-^ 
nica.  Una  pruova  che  quest'emorragìa  avvenne  durante  la  vita 
è  la  coagulazione  del  sangue  stravasato.  Oltre  a  queste  emor*^ 
ragie  libere,  si  rinvengono  altresì  quelle  puntiformi  nel  rive- 
stimento mucoso-periostale  della  cavità  timpanica  dopo  stran- 


Digitized  by  VjOOQIC 


458  TrautmaDD,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

gelazione,  avvelenamento  con  acida  cianidrico  (Hofmann, 
Wiener  Med.  Presse,  1880,  9). 

Negli  appiccati  rinvenni  queste  emorragie  puntiformi  non 
solo  nella  cavità  timpanica,  ma  anche  nel  tessuto  della  ton- 
silla faringea  e  della  tuba,  anche  quando  esse  mancavano  nella 
cavità  timpanica.  Dopo  Io  strangolamento  si  verificano  nella 
tonsilla  faringea  più  di  frequente  che  neir  orecchio  medio. 
Wendt  (Krankheiten  der  Rachentonsille  und  des  Rachens, 
Handbuch  der  speciellen  Pathologie  von  Ziemssen)  rinven- 
ne queste  emorragie  nel  tessuto  della  tonsilla  faringea  in  casi 
di  avvelenamento  col  fosforo.  Tuttavia  è  a  menzionare  che  le 
emorragie  possono  prodursi  nel  tessuto  della  tonsilla  faringea 
e  del  rivestimento  mucoso-periostale,  nonché  nell'orecchio  me- 
dio per  effetto  della  tosse,  del  vomito,  dopo  l'angina  difterica, 
dopo  il  morbo  di  Bright  o  l'endocardite  maligna. 

Le  lesioni  violente  dell'orecchio  medio  possono  guarire 
senza  che  si  residui  alcun  disturbo,  ammesso  però  che  non  si 
verifichi  la  suppurazione.  Mentre  persistono  gli  effetti  della 
lesione  violenta  è  necessario  che  l'infermo  si  tuteli  contro  le 
influenze  morbigene  (raffreddori ,  ecc.),  affinchè  la  guarigione 
si  verifichi  sicuramente  ;  e  quindi  è  opportuno  che  tralasci  le 
sue  occupazioni,  finché  non  sia  avvenuta  la  guarigione,  la  quale 
richiede  una  durata  di  3 — 6  settimane.  Naturalmente  ciò  im- 
plica pure  un  danno  pecuniario,  preveduto  nei  rispettivi  ar- 
ticoli di  legge  (vedi  codice  penale  austriaco  art  152,  156  b, 
codice  civile  austriaco  art.  1326). 

Verificandosi  la  suppurazione,  si  ha  diminuzione  dell'udi- 
zione, che  può  persistere  anche  quando  si  verificasse  la  gua- 
rigione. La  suppurazione  può  determinare  le  più  gravi  conse- 
guenze (crampi,  paralisi,  ecc.),  e  persino  la  morte.  —  Finché 
essa  persiste,  la  vita  è  sempre  in  pericolo. 

Anche  quando  la  suppurazione  sia  scomparsa,  ma  persiste 
l'apertura  (perforazione)  da  essa  provocata,  può  di  nuovo  riat- 
tivarsi il  processo  purulento  per  infreddatura  ecc^  Dalla  durata 
della  malattia  e  dalla  incapacità  al  lavoro  nonché  dai  postumi 
che  si  residuano  dipende  se  il  disturbo  sofferto  dall'orecchio 
medio  debba  essere  annoverato  nella  categoria  delle  lesioni 
leggiere  o  gravi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDÌ  per  trauma  diretto  dell'  apparecchio  nervoso  459 

V.  Lesioni  violento  deii'apinrecohio  nervoso  deputato  alla  peroezlone 
del  suono  (Labirinto.  Tronco  nervoso  e  punto  di  origine  del  nervo 
ottioo). 

Queste  lesioni  deirapparecchio  nervoso  destinato  alla  per- 
cezione del  suono  possono  essere  parimenti  ripartite  in  due 
gruppi,  e  proprio: 

A)  in  quelle  prodotte  da  trauma  diretto,  e 

B)  in  quelle  prodotte  da  trauma  indiretto. 

A.  Lesioni  per  trauma  diretto  deirapparecchio  nervoso 
deputato  alla  percezione  del  suono. 

Queste  lesioni  sono  rarissime  perchè  la  capsula  ossea  è 
compatta  ed  è  tutelata  dai  traumi.  Si  collegano  sempre  a  sor- 
dità deirorecchio  leso,  a  vertigine  dal  lato  infermo  ed  a  rumori 
auricolari  subbiettivi.  Dal  lato  leso  è  soppressa  la  trasmissione 
del  suono  attraverso  le  ossa,  ed  il  diapason  viene  percepito  dal 
lato  illeso.  Per  effetto  di  queste  lesioni  violente  la  morte  ac- 
cade dopo  un  intervallo  più  o  meno  lungo. 

Villa r et  {Rccueil  des  mèmoires  de  médec.  et  ohirurg.  militaires) 
riferisce  un  caso  io  cui  un  filo  di  erba  penetrato  nella  cavità  tim- 
panica e  nella  cavità  cocleare  vi  restò  per  lungo  tempo ,  Anche  in 
ultimo  produsse  una  cronica  flogosi  del  cervello,  causa  della  morte 
deir  infermo. 

ÀlPautopsia  di  un  cane  si  rinvenne  un  filo  di  erba  che,  attra- 
verso il  condotto  uditivo  e  la  cavità  timpanica,  era  penetrato  nella 
cavità  cocleare.  Autopsia:  stravaso  sanguigno  sulla  rocca,  meningite 
purulenta  [Gaz.  des  hóp.  i857,  Nr.  130). 

Io  osservai  il  seguente  caso  : 

40)  E.  Sch.  di  anni  39,  operaio  addetto  alla  lavorazione  dei  me- 
talli ,  al  1.*  maggio  del  1879  si  tirò  un  colpo  di  revolver  Del  con- 
dotto uditivo  estemo  destro.  (Più  tardi  mi  fu  presentato  un  proiet- 
tile, tolto  dal  revolver,  con  involucro  di  rame;  era  lungo  23  e  largo 
9  mm.).  — L'infermo  rimase  in  uno  stato  d'incoscienza  ed  ebbe  vo- 
mito. Quando  riprese  i  sensi,  volle  ritirarsi  a  casa,  ma  fatti  appena 
pochi  passi,  stramazzò  a  terra,  e  rimase  ivi  per  circa  mezz'ora,  finché 
alcune  persone  lo  condussero  all'ospedale  della  Charité.  Dopo  tirato 


Digitized  by  VjOOQIC 


4(K)  Trautmann,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

il  colpo  di  revolver,  vi  era  stata  uo^ emorragia  abbastanza  profusa 
dairorecchio  arrestatasi  appena  giunto  alFospedale.  Non  effluì  liquido 
tereb!*o«»pitiale.  ììcrpo  tre  mesi  Tesattie  foce  rileVal'e  (^uacrto  segue: 
^lessun  fenomeno  di  paralisi;  il  nei'vo  facciale  6  intatto;  grave  ver- 
tigine a  destra,  la  quale  aumenta  nei  movimenti  del.  corpo» 

Facendolo  stare  ritto  sopra  un  piede  e  con  occhi  chiusi ,  egli 
cade  subito  a  destra.  -*^  Sordità  assoluta  a  destra.  La  petcezione  at- 
traverso le  ossa  a  destra  è  scomparsa.  Profusa  suppurazione  del  eoa- 
dotto  uditivo  esterno  destro.  Dopo  asportate  la  parete  anteriore  ne- 
crotica del  condotto  uditivo  osseo  e  numerose  granulazioni,  si  nota 
che  nella  sezione  posteriore  è  conservato  un  residuo  della  mem- 
brana  timpanica.  Praticando  il  cateterismo  si  constata  che  l'aria 
passa  difiBcilmente  attraverso  il  catetere ,  per  la  forte  tumefazione 
della  mucosa  della  cavità  timpanica.  Introducendo  un*  esilissima 
sonda  di  porcellana  attraverso  Tapertura  della  perforazione,  si  urta 
contro  un  proiettile  situato  nel  promontorio,  che  dà  un  timbro  ca- 
ratteristico ed  annerisce  la  sonda.  Il  proiettile  risiede  ivi  da  più  di 
un  anno.  L' infermo  compie  le  sue  occupazioni  che  gli  riescono  pe- 
nose e  si  ferisce  spesso  colle  mani  durante  gli  accessi  di  vertigine. 
Non  è  a  dubitare  che  in  questo  caso  possono  aversi  gravi  conse- 
guenze, flnanco  mortali. 

Quando  il  nervo  ottico  viene  colpito  da  trauma  diretto 
(ferita  da  punta,  da  arma  a  fuoco)  nel  suo  punto  di  origine  o 
nel  suo  tragitto,  vi  sono  contemporaneamente  lesioni  così  gravi 
del  cervello,  che  la  morte  si  verifica  in  breve  tempo. 

Bisogna  quindi  ritenere  come  gravi  le  lesioni  di  cui  ab- 
biamo testé  tenuta  parola.  Quelle  in  cui  rimangono  disturbi 
che  persistono  intra  vitam  sono  contemplate  neir  articolo  224 
del  codice  penale  tedesco,  e  nell'art  166  del  codice  penale  au- 
striaco. A  quelle  che  sono  seguite  dalla  morte  sono  applicabili 
Tart.  226  del  codice  penale  germanico,  e  Tart.  li.^  del  codice 
penale  austriaco  nonché  i  rispettivi  articoli  del  Codice  Civile. 

fi.  Lesioni  violente  per  trauma  indiretto  e  deirapparecchio  nervoso 
destinato  alla  perceaione  àel  suono. 

Per  il  secondo  gruppo  di  queste  lesioni  violente  hawi  una 
casuistica  più  numerosa.  Come  cause  furono  osservate  : 

1)  forti  onde  sonore; 

2)  forte  scuotimento  delle  ossa  del  cranio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDÌ  violente  per  trauma  indiretto  dell*  apparecchio  nervoso        461    ■ 

Le  forti  onde  sonore  specialmente  quando  colpiscono  ino*- 
pinatamente  il  cranio,  possono  diminuire  l'udizione  tempora-- 
neamenie  o  persistentemente^  spesso  soltanto  da  un  orecchio 
(per  lo  più  da  quello  che  era  più  rivolto  alle  onde  sonore).  Si 
hanno  allora  rumori  auricolari  subbiettivi  neir  orecchio  leso; 
la  percezione  attraverso  le  ossa  è  diminuita.  Ma  ciò  non  ci 
autorizza  ad  ammettere  con  certezza  un^  affezione  grrave  del- 
l'apparecchio nervoso,  perchè  roflfeso  nel  suo  interesse  è  sem-r 
pre  inclinato  ad  esagerare.  Quando  egli  dice  che  sente  il  dia-- 
pason  ad  uno  o  ad  amendue  i  lati,  non  havvi  alcun'  affezione 
deirapparecchio  nervoso.  Qualche  volta  hawi  vertigine.  Il  vo- 
mito è  raro. -*wA  produrre  le  connate  lesioni  non  è  sempre 
necessario  che  le  onde  sonore  sieno  molto  intense.  Osservai 
affezioni  congeneri  -^  non  soltanto  dopo  detonasioni  di  can-p 
noni  ma  anche  dopo  colpi  di  pistola  e  mortai  (Brunner, 
Monatsschrift  fìir  Ohreinheiihunde,  1873  Nr.  4),  dopo  sparo 
di  un  tubetto  senza  che  il  fucile  fosse  carico  (Toymibee,  die 
Krankheiien  des  Gehororgans,  1873,  pag.  360\  ecc.  Alla  do- 
manda se  nei  casi  di  lesione  unilaterale  T altro  orecchio  col- 
Tandar  del  tempo  possa  subire  un'affezione  simpatica,  bisogna 
dare  una  risposta  negativa. 

Non  ho  mai  osservato  casi  di  sordità  totale  assoluta  dopo 
forti  onde  sonore,  come  quello  riferito  da  Itard  {Krankhei- 
ten  des  Ohres,  Weimar,  1822,  pag.  402).  Schwartze  (Ar^ 
chiv  fùr  Ohrenheilkunde^  Voi.  1,  pag.  136)  ha  osservato  casi 
di  sordità  parziale  (sordità  per  toni  elevati)  dopo  forti  onde 
sonore  (fischio  di  una  locomotiva). 

Per  commozione  delle  ossa  craniche  può  essere  prodotta 
una  lesione  violenta  dell'apparecchio  nervoso  deputato  alla 
percezione  del  suono,  con  o  senza  contemporanea  soluzione 
di  continuo  delle  ossa.  Casi  di  questo  genere  si  osservano  dopo 
percossa,  caduta  sul  capo,  sassate,  caduta  da  grandi  altezze 
sui  piedi,  sulle  ginocchia,  sulle  natiche  (la  causa  è  in  tali  casi 
il  controcolpo). 

Se  mediante  il  trauma  si  producono  lesioni  violente  nel- 
Tapparecchio  nervoso  senza  contemporanea  soluzione  di  con- 
tinuo delle  ossa,  esse  possono  aver  sede  nel  centro,  cioò  nel 
punto  di  origine  del  nervo  ottico,  oppure  nel  suo  tragitto,  o 
alla  periferia,  cioè  nel  labirinto.  Ci  è  noto  che  quando  l'azione 


Digitized  by  VjOOQIC 


462  Trautmann,  Lesioni  violente  dell* orecchio 

del  trauma  è  molto  intensa,  può  essere  repentinameute  sop- 
pressa quella  di  tutto  il  cervello,  e  verificarsi  la  morte  sul 
colpo.  Le  alterazioni,  che  allora  riscontriamo,  possono  essere 
tanto  insignificanti,  da  non  corrispondere  air  effètto.  Con  an 
trauma  di  eguale  intensità  può  anche  essere  soppressa  la  fun- 
zione di  alcune  parti,  e  specialmente  dei  nervi  ottici,  senza 
esito  letale.  Molte  osservazioni  cliniche  depongono  a  favore 
dell'esattezza  di  tale  assertiva.  Mancano  osservazioni  necrosco* 
piche  per  questa  specie  di  lesioni  violente. 

Negli  individui  che  vissero  ancora  lungo  tempo  dopo  la  le- 
sione violenta  (per  es.  percossa  sul  cranio  con  €  impressione»), 
Virchow  osservò  che  le  cellule  ganglionari  erano  calcificate. 
Con  i  traumi  di  cui  ora  teniamo  parola,  può  anche  essere  abo- 
lita la  continuità  di  alcune  parti  del  cervello.  Si  verifica  allora 
l'emorragia.  Il  sangue  viene  riassorbito  ed  accade  la  guarigione 
per  cicatrice,  oppure  ne  seguono  rammollimento,  suppurazione 
e  morte.  Se  per  effetto  del  trauma  è  avvenuta  una  commozione 
del  punto  di  origine  dei  nervi  ottici,  si  verifica  sordità  assoluta 
con  soppressione  della  trasmissione  del  suono  attraverso  le  os* 
sa,  oppure  grave  diminuzione  bilaterale  delPudiziono,  mentre  la 
conduzione  del  suono  attraverso  le  ossa  craniche  è  abolita  o 
scemata  notevolmente. 

Se  il  nervo  acustico  viene  leso  nel  suo  tragitto,  ciò  ac- 
cade ad  un  solo  lato;  e  quindi  havvi  sordità  assoluta  o  grave 
difficoltà  di  udizione  dal  lato  leso,  dal  quale  è  scomparsa  o  di- 
minuita la  conduzione  del  suono  attraverso  le  ossa.  Nelle  le- 
sioni violente  del  labirinto  la  sordità  non  sempre  è  totale,  ma 
qualche  volta  è  anche  parziale.  Moos  {Archiv  fur  Angenund 
OhrznheilkundCjVoL  II,  2,  pag.  151)  riferisce  un  caso  in  cui 
dopo  colpo  d'arma  a  fuoco  era  soppressa  la  percezione  per  i 
suoni  acuti.  Anche  in  questi  casi  il  suono  del  diapason  è  per- 
cepito soltanto  dal  lato  sano,  e  la  conduzione  del  suono  attra- 
verso le  ossa  è  diminuita  dal  lato  leso.  In  queste  lesioni  vio- 
lente r  incoscienza  ed  il  vomito  mancano  di  rado  ;  e  quando 
accade  l'emorragia  sono  immancabili.  —  Nelle  lesioni  violente 
del  labirinto  l'incoscienza  può  rapidamente  scomparire. — Altri 
sintomi  subbiettivi  sono  i  rumori  auricolari  subbiettivi  e  la  ver- 
tigine. Le  contemporanee  paralisi  di  altri  nervi  sono  importanti 
per  la  diagnosi  di  sede  della  lesione.  I  fenomeni  appariscono 


Digitized  by  VjOOQIC 


LesioDi  violente  per  trauma  indiretto  delf  apparecchio  nervoso        463 

subito  dopo  la  lesione  violenta,  e  per  lo  più  persistono  qualora 
dopo  alcuni  mesi  non  si  verifichi  subito  la  guarigione. 

Urbantschitsch  [Wiener  Klinik,  1  a  2  Heft,  1880,  pag,  62]  ri- 
forisce  un  caso  in  cui  dopo  leggiera  percossa  sulla  fronte  si  pro- 
dussero bentosto  lievi  a  disturbi  di  equilibrio  »,  e  dopo  otto  giorni 
si  manifestò  sordità  bilaterale  permanente. 

Osservai  un  caso  in  cui  schegge  di  granata  produssero  lesione 
insignificante  dell'occipite,  ma  una  commozione  cosi  grave,  che 
rindividuo  cadde  a  terra  privo  di  sensi,  ed  ebbe  il  vomito.  L'esame 
fece  rilevare  flssura  delia  membrana  timpanica  a  sinistra  nel  qua- 
drante anterior-inferiore,  paralisi  periferica  totale  del  nervo  acustico 
(la  quale  restò  permanente) ,  e  rumori  auricolari  subbiettivi.  A  si- 
nistra la  percezione  del  suono  attraverso  le  ossa  era  scomparsa.  Il 
suono  del  diapason  veniva  percepito  soltanto  a  destra. 

41)  ^AVArchiv  far  Ohrenheilkunde  (Voi.  VII,  pag,  iW)  ho  riferito 
il  seguente  caso:  F.  K.  soldato  al  3  gennaio  del  1871  ebbe  da  un  sot- 
tuffiziale  una  percossa  sul  capo  e  sulla  nuca.  —  Non  vi  fu  emorra- 
gia dagli  orecchi,  né  infiammazione,  né  suppurazione.  Egli  affermava 
che  a  sinistra  era  completamente  sordo,  e  che  a  destra  sentiva  po- 
chissimo. Negli  esperimenti  fatti  col  diapason  si  avevano  indicazioni 
molto  contraddittorie.  L'esame  fece  rilevare  a  destra  calcificazione,  a 
sinistra  depressione  della  membrana  timpanica.  Era  quindi  chiaro  che 
prima  della  lesione  violenta  vi  era  stata  a  destra  una  suppurazione. 
Oiudicai  che  il  grado  di  udizione  deirinfermo  era  ancora  sufiicìente 
per  il  servizio  militare ,  e  che  lo  stato  patologico  da  me  accertato 
coll'esame  non  stava  in  rapporto  colle  percosse.  Il  soldato  per  simu- 
lazione d'infermità  fu  punito  con  sei  settimane  di  arresto  di  rigore 
(art.  83  del  Codice  militare  dell'impero  germanico).  Dopo  espiata  la 
pena,  egli  confessò  di  aver  simulato  per  sottrarsi  all'ulteriore  servizio 
militare. 

Poiché  nelle  lesioni  violente,  precedentemente  esaminate, 
soltanto  i  dati  anamnestici  (incoscienza,  vomito)  forniscono 
dati  obbiettivi,  che  talvolta  non  possono  essere  rifermati  colle 
deposizioni  dei  testimoni,  ed  il  medico-legale  nelle  ulteriori  in- 
dagini non  ha  altra  base  che  le  indicazioni  subbiettive,  vogliamo 
qui  riassumere  brevemente  in  qual  inodo  egli  deve  procedere, 
per  non  essere  abbindolato  da  indicazioni  esagerate  o  false. 
Dei  tanti  metodi  proposti,  io  scelgo  soltanto  i  piìi  semplici.  Le 
ingegnose  ricerche  fatte  sul  proposito  da  Luca  e  sono  esposte 


Digitized  by  VjOOQIC 


464  Trautmann,  Lesiooi  violente  dell* orecchio 

neìVArchiv  fùr  Ohrenheilhunde^  HI.  pag.  186  e  209.  Altri  pro- 
cessi sono  riferiti  néìVArchiv  far  Ohrenheilhunde  j  Voi.  V, 
pag.  302,  nella  Zeitschrift  fùr  Ohrenheilhunde  di  Enapp  e 
Moos,  Vili,  294;  xx^WArchw  fùr  Phy Biologie,  1879,  pag.  377 
(Sitzungsberichie  der  Berliner  phjfsiolog.  Gesellschaft). 

Il  processo  più  semplice  nella  sordità  unilaterale  è  Tesa- 
rne col  diapason. 

Ponendo  un  diapason  che  risuoni  fortemente  sul  centro 
del  vertice,  sulla  fronte  o  sui  denti,  lo  si  percepisce  ad  amen- 
due  i  lati  in  condizioni  normali.  Se  TafiFezione  risiede  nelPap- 
parecchio  di  trasmissione  del  suono,  viene  udito  dal  lato  in- 
fermo, se  neirapparecchio  di  percezione  del  suono,  dal  lato  sano* 

Se  qualcuno,  essendo  sordo  ad  un  lato,  afferma  che  sente 
il  diapason  dal  lato  sano,  e  si  chiude  questo  col  dito,  egli  dovrà 
udire  il  diapason  rafforzato  dal  lato  sano;  se  dichiara  che  non 
sente  nulla,  si  può  dedurre  che  egli  certamente  esagera. 

Un  processo  molto  comodo  nella  sordità  unilaterale  o  nella 
grave  diminuzione  di  udizione  è  il  seguente:  Si  farà  chiudere 
l'orecchio  sano  col  dito,  ed  a  voce  media  si  pronunziano  alcune 
parole  in  vicinanza  delP  infermo.  Se  egli  dice  di  non  sentire 
nulla,  havvi  certamente  esagerazione,  perchè  quando  l'udizione 
è  normale  le  parole  profferite  con  suono  di  media  intansità 
vengono  percepite  anche  tenendo  chiuso  il  condotto  uditivo 
esterno. 

Molto  più  difficile  riesce  scovrire  la  simulasione  ad  amen* 
due  i  lati ,  quando  V  individuo  afferma  che  egli  assolutamente 
è  sordo. 

In  questi  casi  hanno  importanza  T  anamnesi  ed  il  reperto 
obbiettivo ,  nonché  quel  caratteristico  habitus  esterno ,  che 
hanno  i  sordi  o  quelli  che  sentono  pochissimo.  Costoro  fissano 
incessantemente  chi  parla,  mentre  un  simulatore  si  stanca.  Il 
sentimento  di  vergogna  o  di  onore  li  tradisce  facilmente.  Prof-^ 
ferendo  gravi  ingiurie  contro  il  simulatore,  la  ciera  del  volto 
spesso  rivela  che  egli  si  sente  offeso.  Un  simulatore  fu  sma- 
scherato dicendogli  che  la  brachetta  dei  calzoni  era  aperta. 
Egli  abbassò  l'occhio  per  convincersi  se  era  vero. 

Da  quanto  abbiamo  detto,  risulta  chiaramente  che  le  forti 
onde  sonore  e  lo  scuotimento  delle  ossa  del  cranio  possono 
determinare  lesioni  violente  dell'apparecchio  nervoso,  le  quali 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lesioni  violente  dell' apparecchio  nervoso  ecc.  465 

possono  essere  seguite  da  sordità  unilaterale  o  bilaterale  (op- 
pure da  grave  diminuzione  delPudizione)  con  rumori  auricolari 
subbiettivi  e  vertigine. 

Lesioni  violente  deirapparecchio  nervoso  per  trauma  indiretto 
con  contemporanea  soluzione  di  continuo  delle  osea. 

Queste  lesioni  sono  state  sovente  osservate.  Nelle  fratture 
della  base  del  cranio  è  interessato  spessissimo  il  promontorio, 
ed  è  lacerata  pure  la  porzione  membranosa  del  labirinto.  Il 
decorso  di  queste  fratture  passa  d'ordinario  per  la  sella  tur- 
cica  dello  sfenoide  e  per  le  ali  temporali,  ora  piuttosto  in 
avanti,  ora  piuttosto  posteriormente.  In  non  pochi  casi  il  de- 
corso della  frattura  è,  per  così  dire,  saltuario;  sbalza  air  osso 
petroso,  attraversa  la  cavità  timpanica,  e  poi  passa  di  nuovo 
all'osso  temporale ,  donde  non  di  rado  si  dirige  verso  V  osso 
parietale,  l'orbita  e  l'osso  frontale. 

L'emorragia  dal  naso  e  dalla  bocca  accade  sempre:  dal- 
Torecchio  quando  havvi  contemporaneamente  flssura  della  mem- 
brana timpanica,  oppure  flssura  della  parete  posterior-supe- 
riore  della  porzione  ossea  del  condotto  uditivo.  L'emorragia 
dall'orecchio  può  essere  tanto  rilevante  che  bisogna  ricorrere 
allo  zaffamento,  da  me  praticato  in  un  caso  nel  quale  sr  eb- 
be guarigione  (vedi  Archiv  fùr  Ohrenheilkunde ,  Voi.  XIV , 
pag.  115).  In  un  altro  caso  di  frattura  della  base  del  cranio  la 
carotide  interna  era  lacerata,  ed  in  pochi  minuti  accadde  la 
morte.  Il  sangue  effluiva  a  getto  dall'orecchio  sinistro  (Archiv 
fur  Ohrenheilhunde,  Voi,  VIII^  ,pag.  101). 

Oltre  all'emorragia  dall'orecchio,  accade  per  molti  giorni 
deflusso  di  liquido  cerebro-spinale,  allorché  in  questa  lesione 
haTvi  flssura  della  membrana  timpanica,  o  contemporaneamente 
della  parete  posteriore  del  condotto  uditivo,  osseo. 

Per  ciò  che  concerne  le  emorragie  nella  cavità  cranica, 
si  credette— per  lo  passato— che  sulle  fissure  vi  dovesse  essere 
sangue  coagulato.  Però  talvolta  esse  sono  così  esili  e  tanto  poco 
beanti,  che  non  può  verificarsi  stravaso  di  sangue;  perciò  la 
mancanza  di  versamento  sanguigno  non  permette  di  trarre  al- 
cuna deduzione. 

È  certo  però  che  nella  maggior  parte  dei  casi  troviamo 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  30 


Digitized  by  VjOOQIC 


466  TrautmaDn,  Lesioni  viotoute  dell* orecchio 

uno  stravaso  di  sangue  che  apparisce  coagulato,  il  che  ha 
importanza  per  la  diagnosi.  Il  sangue  stravasato  prima  della 
morte  si  coagula;  quello  stravasato  post-mortem  rimane  liquido. 
Le  emorragie  traumatiche  si  riscontrano:  1)  fra  la  dura  madre  e 
Tosso;  2)  fra  la  dura  madre  e  la  pia  madre,  3)  sotto  la  pia 
madre  (talvolta  si  estendono  fin  nei  solchi)  ;  4)  nella  sostanza 
del  cervello;  5)  nella  cavità  timpanica. 

La  lesione  violenta  può  essere  unilaterale  o  bilaterale;  vi 
sono  allora  sempre  vomito  ed  incoscienza,  sordità  assoluta 
permatfente  (unilaterale  o  bilaterale),  rumori  auricolari  sub- 
biettivi  e  vertigine.  —  Queste  lesioni  non  sempre  sogliono  avere 
èsito  mortale,  e  nella  Letteratura  sono  registrati  parecchi  casi 
di  guarigione.  Ne  riferirò  qui  uno  da  me  stesso  osservato ,  e 
l'autopsia  di  altro  ad  esito  letale. 

42)  0.  M.  air  8  giugno  del  1877  insieme  ad  un  suo  compagno 
voleva  condurre  un  cannoncino  nella  caserma.  Nel  girare  intorno  ad 
una  riepe,  una  vettura  investi  l'avantreno  ed  il  timone  urtò  contro 
Tosso  parietale  sinistro  delTiùdividuo,  che  caduto  a  terra  privo  di 
sensi,  ebbe  vomito  e  fortissima  emorragia  dall'orecchio  sinistro.  Lo 
stato  d'incoscienza  durò  cinque  minuti.  L'emorragia  era  tanto  grave 
che  si  dovette  praticare  il  tamponaggio.  Più  tardi  effluì  liquido  ce- 
rebro-spinale. Bravi  assoluta  sordità  a  sinistra ,  vertìgine  dal  lato 
infermo,  la  quale  aumentava  spostando  i  frammenti  ossei  verso  il 
piano  frontale ,  continuo  tinnito  d' orecchi.  Dopo  7  giorni  Io  stato 
generale  a  sinistra  era  buono  ;  persistevano  sordità  a  sinistra,  tin- 
nito d'orecchi  e  vertigine. 

43)  Autopsia  di  un  caso  con  esito  mortale  in  due  ore. 

6.,  di  anni  33,  al  5  marzo  dei  1877  ruzzolò  da  una  scala  di  le- 
gno. Accadde  emorragia  dal  naso  e  dall'orecchio  sinistro. 

Copioso  versamento  sanguigno  fra  la  dura  madre  e  la  pia  ma- 
dre a  destra,  e  parimenti  fra  la  pia  madre  ed  il  cervello.  Dura  ma- 
dre illesa.  Versamento  sanguigno  nel  contomo  dell'origine  del  vago 
a  sinistra. 

Emorragie  nello  strato  corticale  del  lobo  temporale  destro.  Nu- 
merose emorragie  nel  ponte. 

La  fissura  del  cranio  incomincia  verso  la  metà  del  solco  del- 
l' arteria  meningea  media  a  sinistra ,  decorre  in  avanti  ed  in  giù 
fino  al  margine  inferiore  del  seno  trasversale ,  si  estende  (paralle- 
lamente a  questo)  fino  alla  punta  della  piramide,  e  decorre  ancora 
sagittalmente  in  avanti  ed  in  sopra  attraverso  il  corpo  dello  sfenoide 


Digitized  by  VjOOQIC 


Lenoni  violente  dell*  appareeehio  nervoéo  ecc.  467 

e  le  cellule  etmoidali,  che  sono  riempite  da  coagulo  sanguigno.  Una 
seconda  flssura  decorre  trasversalmente  attraverso  il  promontorio 
a  sinistra,  e,  dopo  attraversato  tutto  il  tegmen  tympani,  si  porta  a 
forma  di  T  in  dentro  ed  alFestemo.  All'  indentro  perviene  fino  alia 
punta  della  piramide  e  si  congiunge  alla  prima  flssura,  all'esterno 
giunge  fino  alla  sutura  mastoidea.  A  sinistra  la  membrana  timpa- 
nica presenta,  nel  quadrante  posterior-inferiore ,  una  flssura  lunga 
due  millimetri  e  mezzo,  la  quale  corrisponde  al  decorso  delle  fibre 
raggiate,  e  nel  centro  ò  beante  per  un  mm.  L'articolazione  fra  l'in- 
cudine e  la  staffa  è  lacerata. 

A  destra  la  membrana  e  la  cavità  timpanica  sono  normali.  La 
tonsilla  faringea  ò  liscia,  atrofica ,  pallida;  le  tube  sono  beanti  ;  i 
cornetti  nasali  intatti. 

Le  lesioni  dell'  apparecchio  nervoso  con  frattura  della  base  del 
cranio  sodo  mortali.  £d  anche  quando  guariscano,  debbono  essere 
caratterizzate  come  gravi,  si  sia  o  meno  residuata  la  sordità  ad  uno 
o  ad  amendue  i  lati. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LE  CICATRICI 

SOTTO  IL  RAPPORTO  MEDICO-LEGALE 


PER  IL 


Dottor  GAfiLO  WEIL 

Professore  air  Università  di  Praga 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

PoRTUNATUS  FiDELis,  De  Relatìonibus  medicor:  Sect.  IV.  —  Zacchiab, 
Qu^esUcmeB  medico-legales.  Lib.  V.  Tit.  IL  Q.  IV.  H.  27.  Lib.  Vili.  T}t.  1. 
4.  XVI.—Malle,  Essai  mèdico  lóf^fil  sur  ìea  ciputricep.  AJioAlas  d'HygìéQ^ 
pubi,  et  de  mód.-lég.  T.  XXIIL  p.  409.  Deutsch  v.  Dpey.  Augsburg  1843.— 
Bayard,  Manuel  pratique  de  méd.-lég.  Paris  1843.  pag.  86.  —  KrUoel- 
STBiN,  Dia  Narben  und  deren  geFiehtsftrztliehe  BedeBtung.  Heake^s  Zeitachrift 
f.  Staataarzn.  T.  XXIV.  3.  pag.  lì.-^F.  H.  GuNrirsm  O^FichtsjlF^Uiolie  Wiipr 
digung  dep  Kòrpenrerletzungen  und  Narben.  Prag  1847.  p.  102. — Orfila, 
Tratte  de  méd.-legale.  Paris  1848.  T.  IL  p.  667.— Suckow,  Die  gerichtlicb- 
medicinische  Beurtheilung  dea  Lsiobonbefandes.  Jeoa  1649.-t-8.  F,  J.  Schiibi»- 
DER,  Zur  gerichtsArztlichen  Wurdigung  der  Narben.  Zeitschpift  fiir  Stmit^i- 
arzneikuQde.  1852.  T.  XII.  p.  96. — Bonnet,  Mémoire  sur  la  cicatrisation. 
Gaz.  de  Paris  1843.  No.  15.  16.  18. — Devillb,  Des  differents  modes  de  rén- 
nion  et  de  cicatrisation  des  plaiea.  Tbèee  de  eoacoars.  Paris  18d4.-^PAR«- 
MENTiBR,  Quelques  recerches  sur  I4  cicatrisi^tion  des  plai^s  e^ppsées  np  con^ 
tact  de  Tair.  Thesò  de  Paris  1854.  —  Dechambre  et  Sée.  Note  relative  à 
des  expériences  concernant  Tinfluence  de  Tair  atmospbérique  sur  la  cicatrisa- 
tion des  plaies.  Qazette  bebdom.  1857.m-0iROCARD,  Cioatriaatioa  des  plaies 
À  l'air  libre.  Tbèse  de  Paris  1859.s^HiT?mGipm  De  1»  eiivltsiPAtipn  engét- 
néral  et  de  celle  dite  sous-croustacée  en  particulier.  Tbèse  de  Str^ssbourg. 
1659.  —  Demarcuat  et  LECOirrE,  Cicatrisation  des  plaies  sous  IMnfluence 
de  r^uside  carbonique.  Compte  rend.  de  Tacademie  des  Bcienoes.  T.  49. — 
MARTEL9  Des  cicatrices.  Dissert.  inaqgur.  de  Paris,  )839.-T-HuTiNt  Mónaoire 
sur  les  cicatrices.  Mém.  de  Tacad.  de  n)édec.  1855.  t.  XIX. -rr  Hutin,  Re- 
cberehes  sur  Tatouage.  Paris  1855. — Tardieu,  Du  Tatonage.  Annaies  d'hyg. 
et  de  iDéd."»lég.  1855.«^Ca8p«r,  Ueber  TUovimogeo.  Bine  aene  geFÌchtl)ch«- 
mediciniscbe  Fraga.  Der  Process  Scball,  cine  Cap^e  célébfe.r«rrP.  Gustar* 
BOGK,  Narben  am  Halse.  Eulenburg*s  Vtjs.  XIX.  (Gasper*s  Viertetjahrsschr, 
f&r  geriebtl.  Med.  I.  p.  274.) — Th.  Plaooe,  Zur  Frage  von  den  falscben 
Nerben.  Zeitschrift  f.  Staatsanneikande.  1686.  «r^  IUposi  ,  Hautnarben. 
Handb.  d,  spec.  Patbol.  u.  Tberapie  y.  Rud.  Vischov.  IIL  Voi.  9.  Tbeil.  ^, 
Lieferung. — Th.  Billroth,  Nai^bevpilduno.  Allg.  Chirurg.,  Pathol.  u.  The- 
rapie.  Berlin  1880. — C.  Gussenbaubr,  Von  der  Heilung  der  Wunden.  De- 
ntscbe  Chirurgie.  Liefg.  15.  pag.  159. 

L'esame  medicorlegale  deile  cicatrici  può  avere  i  seguenti 
obbiettivi:  1)  constatarne  T orìgine;  2)  determinare  il  tempo 
da  che. esistono;  3)  giudicarne  le  conseguente;  4)  constatare,  in 
baM  a  quest'esame,  Tidentit^  deir individuo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


472  Weil,  Le  cicbtrici  sotto  il  rapporto  medico- legai  e 

1)  Provenienza  delle  cicatrici.  Quando  la  Corte  debba 
emettere  un  giudìzio  sulla  provenienza  delle  cicatrici,  deve 
sempre  tener  presente  il  fatto  rilevato  soprattutto  da  Hebra, 
che  non  vi  sono  cicatrici  caratteristiche  sénsu  strido.  Cicatrici 
di  svariatissima  provenienza  possono  essere  completamente 
simili  fra  di  loro,  giacché  l'aspetto  della  cicatrice  dipende  so- 
prattutto dalla  specie  del  processo  di  guarigione  che  condusse 
alla  cicatrizzazione.  Ma  quantunque  non  sieno  frequenti  i  casi 
in  cui  dal  solo  carattere  esterno  della  cicatrice  si  possa  dedurre 
la  provenienza,  certo  è  che  sovente  è  possibile — tenuto  pie- 
namente conto  di  tutti  i  rispettivi  dati  e  soprattutto  della  sede 
e  della  disposizione  delle  cicatrici,  nonché  dei  loro  rapporti 
verso  il  tessuto  circostante— di  desumerne  con  grande  proba- 
bilità la  causa  efficiente.  —  È  pressoché  quasi  sempre  possibile 
di  rispondere  alla  domanda,  tanto  importante  in  alcuni  casi 
criminali,  se  le  cicatrici  in  esame  sieno  di  origine  traumatica 
o  patologica.  Nelle  cicatrici  di  quesf  ultima  specie  non  di  rado 
si  rinvengono  in  altri  organi  i  residui  del  processo  ulcerativo 
che  le  ha  prodotte,  quando  —  come  spesso  accade  —  trattasi 
di  affezioni  discrasiche,  di  sifilide  o  di  scrofolosi.  Se  le  cica- 
trici risiedono  sui  genitali,  nelle  pieghe  deiringuine,  sulla  cresta 
della  tibia»  ed  hanno  la  iforma  di  un  semicerchio ,  per  lo  piii 
non  si  può  dubitare  sulla  loro  provenienza.  Parimenti  nei  gio- 
vani é  facile  riconoscere  come  scrofolose  le  cicatrici  retratte  sul 
collo  quando  vi  sieno  nel  tempo  stesso  glandolo  Unfatiche  ca- 
seose, ed  analoghe  cicatrici  che  hanno  contratto  aderenza  colle 
epifisi  delle  ossa  tubolari.  Anche  le  cicatrici  che  rimangono 
dopo  le  più  svariate  dermopatie  acute  o  croniche  sono  per  lo 
più  riconoscibili  dalla  loro  sede,  numero  e  disposizione. 

Qui  non  possiamo  tener  parola  delle  cosi  dette  fal&e  ci- 
catrici. Nelle  malattie  in  cui  accadono  distensioni  rapide  e  ri- 
levanti della  pelle ,  questa  subisce  un  allentamento  simile  a 
quello  che  suole  svilupparsi  suir  addome  delle  gravide.  Vir- 
chow  ha  indicato  queste  strie  col  nome  di  ialse  cicatrici,  che 
sogliono  prodursi  anche  dopo  il  tifo,  per  atrofia  della  cute  in 
conseguenza  di  difetto  di  nutrizione,  senza  che  precedente- 
mente vi  sia  stato  rossore  a  strie  od  altra  abnorme  colorazione 
della  pelle  (Piagge). 

In  alcuni  casi  una  lesione  violenta  viene  sottoposta  aire* 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  cicatrici  473 

same  dei  periti  dopo  accaduta  la  cicatrizzazione,  ed  essi  allora 
hanno  Tobbligo  di  rispondere  —  in  base  airesame  della  cica- 
trice —  alle  diverse  domande  relative  alla  natura  della  pre« 
gressa  lesione  violenta,  alla  sua  genesi  ed  alla  sua  guarigione. 
Il  giudizio  in  questi  casi  deve  fondarsi  non  solo  sul  carattere 
che  presenta  la  cicatrice,  ma  eziandio  sulle  indagini  fatte  sul 
processo  della  lesione,  sulla  ferita,  sopra  i  suoi  sintomi  sub- 
biettivi  od  obbiettivi,  sulla  durata  e  sulla  specie  della  guari- 
gione. In  generale  bisogna  tener  presente — nel  dare  il  giudi- 
zio—  le  seguenti  considerazioni: 

Una  feHta  da  taglio  quando  guarisce  per  prima  intenzione 
lascia  una  sottile  cicatrice  lineare,  la  quale  presenta  colore 
bianco  o  rossastro,  a  seconda  che  sia  stata  più  o  meno  recente, 
ed  è  spostabile.  La  lunghezza  della  cicatrice  è  proporzionale  a 
quella  della  ferita,  oppure  è  più  piccola  a  causa  della  sua  re- 
trattilità. Questo  impiccolimento  può  essere  tanto  rilevante  in 
tutte  le  cicatrici  (e  specialmente  nei  punti  ove  la  pelle  può  es- 
sere facilmente  sollevata  in  pliche,  per  es.  sulPaddome  e  sui 
genitali  maschili)  che  la  lunghezza  della  cicatrice  non  è  nep- 
pure la  metà  di  quella  della  ferita  recente.  Si  tenga  presente 
che  la  direzione  della  cicatrice  non  sempre  corrisponde  a  quella 
della  ferita,  perchè  accadono  stiramenti  corrispondentemente 
alla  direzione  delle  fibre  della  pelle.  Quando  accadde  qualche 
suppurazione  rilevante,  la  cicatrice  recente  per  lo  più  è  molto 
larga  ed  aderente,  e  può  essere  fortemente  retratta  (quando  la 
ferita  sia  stata  profonda)  ovvero  più  o  meno  prominente  quando 
la  formazione  delle  granulazioni  sia  stata  molto  abbondante, 
né  potette  essere  ritenuta  in  limite  più  ristretto  col  trattamento. 
Però  dopo  lungo  tempo  le  cicatrici  aderenti  possono  essere  rese 
di  nuovo  mobili,  oppure  la  cicatrice  che  originariamente  era 
larga  e  rossastra  può  trasformarsi  in  un  sottile  cordone  oon- 
nettivale. 

Qualche  volta  può  riuscire  difficile  il  riconoscere  una  sot- 
tile cicatrice  consecutiva  a  ferita  da  taglio;  e  per  questi  casi 
Devergie  ha  proposto  di  renderla  visibile  picchiando  sul  ri- 
spettivo punto  della  pelle  colla  mano  spianata,  finché  essa  si 
arrossisca;  la  cicatrice  antica  povera  di  vasi  risalterà  allora 
per  il  suo  colore  bianco. 

Le  ferite  con  perdita  di  sostanza  lasciano  cicatrici,  la  cui 


Digitized  by  VjOOQIC 


474  W  e  i  1 ,  Le  cicatrici  loito  il  rapporto  medico-legale 

forma  e  granduca  stotiAo  ia  determinati  rapporti  colla  per- 
dita di  809taa9a;  quanto  piìk  antica  è  la  oicatriee,  tanto  pit  è 
possibile  che  si  producano  differente  aul  proposito.  Il  grado 
del  rimpiccolimento  dipende  dalla  retrattilità  della  cicatrice, 
cbe  alla  sua  volta  sta  in  rapporto  colla  profondità  della  ferita 
e  col  carattere  delle  granulazioni  nonché  col  grado  di  sposta- 
bilità  dei  tessuti  circostantit  Swercbesky  (American  Journal 
of  Syph.  and  Dermatol.  July,  i87i)  ha  dimostrato  sperimen- 
talmente cbe  la  configurazione  è  determinata  da  quelle  tali 
direzioni  in  cui  è  fendibile  la  pelle,  accertate  da  Ranger. 

Le  ferite  contuse  e  lacere  quando  guariscono  per  prima 
intensione  ^  come  non  di  rado  accade  col  trattamento  anti- 
settico delle  ferite  ^  ponno  restare  cicatrici^  cbe  non  possono 
essere  punto  distinte  da  quelle  consecutive  alle  ferite  da  taglio; 
e  poiché  queste  ferite  sogliono  essere  a  lembi  od  a  9ig-mg, 
la  cicatrice  di  rado  è  rettilinea.  Qualche  volta  la  caratteristica 
forma  e  disposizione  delle  cicatrici  fa  rilevare  con  grande  cer- 
tezza la  natura  della  pregressa  lesione  violenta.  Ciò  accade 
soprattutto  dopo  ferite  da  morsicatura  oppure  con  istrumenti 
vulneranti  dentati.  Nei  casi  recenti  lo  stato  delle  parti  circo^ 
stanti  9  gli  stravasi  oppure  le  pigmentazioni  della  pelle,  e  le 
contemporanee  lesioni  ossee  riconoscibili  per  la  formazione  del 
callo,  faciliteranno  il  giudizio  del  perito* 

Le  cicatrici  dopo  ferite  da  arma  a  fkweo  talvolta  non  si 
distinguono  affatto  da  quelle  consecutive  a  ferito  lacere  oppure 
contuse.  Il  loro  aspetto  dipende  dal  volume  della  perdita  di 
sostanza  originaria,  dal  processo  della  guarigione,  e  special* 
mente  da  tutto  quelle  circostanze  cbe  in  generale  influiscoao 
sulla  formazione  della  cicatrice.  Le  ferito  prodotto  da  proiettili 
acuminati  quando  guariscono  per  prima  intonzione  possono 
lasciare  cicatrici  lineari  tonto  sottili  quanto  le  ferito  da  taglio. 
L'osservazione  di  B  e  gin,  che  anche  sulle  cicatrici  sia  possibile 
distinguere  un  forame  di  entrato  ed  uno  di  uscito  non  merito 
certomento  di  essere  presa  molto  in  considerazione;  per  ecoe* 
zione  in  quabbe  caso  dalla  pigmentazione  dovuto  alle  ecchimosi, 
e  soprattutto  dal  reperto  di  granellini  di  polvere  rimaati  inco^. 
porati,  e  dal  fatto  cbe  il  forame  di  uscito  cicatrizza  ordinaria- 
mente prima  di  quello  di  entrato  (per  coi  la  eicatrios  di  que* 
sCultimo  ò  più  recento),  si  può  trarre  con  probaUlità  qualche 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  eiealrici  415 

conclasioBe.  Parò  Li  man  fa  giostamante  rilevare  che  questa 
quistione  ha  poca  importanza  per  la  pratica  medio^legale,  per- 
chè quando  il  ferito  sopravvisse  fino  a  completa  cicatrizsa*» 
zione  della  ferita,  può  egli  stesso  dare  al  giudice  le  indicazioni 
sulla  sua  direzione.  -^  Dopo  ferite  con  pallini,  le  cicatrici  tal«> 
volta  possono  essere  riconosciute  -*  flaanco  dopo  molti  anni  ««- 
dalla  molteplicità  delle  ferite,  specie  quando  si  rinviene  ancora 
incapsulato  un  pallino  o  qualche  particella  di  piombo. 

Le  cicatrici  piii  facili  ad  essere  riconosciute  sono  quelle 
consecutive  a  scottature  ( vedi  E,  Sonnenburg,  Verbren^ 
nungen  und  Erfrierungen,  Deutsche  Ckirtirgie^  Lieferung  14y 
1879).  Trattasi  per  lo  più  di  cicatrici  raggiate,  ipertrofiche, 
molto  rigide  e  per  lo  più  di  colore  rosso,  la  cui  retrattilità  non 
è  superata  da  nessun^  altra  specie  di  cicatrice.*^ In  vero»  dopo 
ferite  contuse  e  lacere  con  grandi  perdite  di  sostanza  possono 
rìmuiere  analoghe  cicatrici  allorché  la  formazione  delle  gra* 
nulazioni  sia  stata  abbondante  e  la  suppurazione  molto  profusa; 
ma  appunto  queste  condizioni  si  presentano  il  più  di  frequente 
nelle  gravi  piaghe  da  scottature.  Fa  d^uopo  appena  menzionare 
che  le  cicatrici  ora  descritte  rimangono  soltanto  dopo  scotta-* 
ture  della  pelle  o  di  tessuti  più  profondi;  se  sia  stata  scottata 
soltanto  r  epidermide,  non  si  ha  formazione  di  cicatrice.  Le 
cicatrici  consecutive  a  scottature  con  liquidi  bollenti  vengono 
spesso  riconosciute  dal  loro  caratteristico  decorso,  che  corrispon- 
de ai  punti  ove  fluì  il  liquido;  e  lo  stesso  dicasi  di  quelle  forma^ 
tesi  dopo  scottature  con  acidi  liquidi.  Nei  casi  recenti  di  quo* 
st*ultima  specie  Tesaoìe  chimico  e  lo  scoloramento  dei  tessuti 
possono  dare  chiarimenti  più  esatti. 

Qualche  volta  il  medico^legale  deve  giudicare  se  la  lesione 
violenta-^ in  seguito  alla  quale  si  produsse  la  cicatrice -^ sia 
stata  prodotta  coìVistrumento  vulnerante  che  gli  viene  presen- 
tato. Nel  rispondere  a  questa  domanda  egli  deve  attenersi  a 
quegli  stessi  prìncipi  fondamentali,  minutamente  esposti  nel 
csq^itolo  sulla  produzione  delle  lesioni  violente.  Quando  per  es. 
egli  debba  giudicare  se  una  piccola  cicatrice  tondeggiante  pro- 
venga dalla  lesione  con  un  succhiello  rotondo,  oppure  sia  dovuta 
ad  una  lacerazione  con  schegge  di  vetro,  egli  potrà  dichiarare-^ 
con  una  probabilità  che  rasenta  la  certezza*^  che  essa  prò  vie* 
ne  da  un  succhiello  rotondo.  Anche  in  questo  caso  egli  dovrà 


Digitized  by  VjOOQIC 


476  Weily  Le  cicatrici  sotto  il  rapporto  medico -legale 

prendere  in  esatta  considerazione  le  modificazioni  che  le  cica- 
trici subiscono  nel  corso  del  tempo,  e  quindi  essere  molto  cauto 
nel  dare  il  giudizio. 

2)  In  parecchie  cause  penali  e  civili  può  essere  di  grande 
importanza  determinare  da  quanto  tempo  esiste  una  cicatrice. 
Nel  dare  un  giudizio  sul  proposito  bisogna  tenere  soprattutto 
presente  il  processo  della  cicatrizzazione.  La  cicatrice  giovine  è 
sempre  un  tessuto  di  granulazione — attraversato  da  numerosi 
vasi  sanguigni  neoformati,  molto  delicati— il  quale  è  rivestito 
da  un  sottile  strato  epidermico.  Debbono  trascorrere  settimane 
e  mesi  prima  che  questo  tessuto  embrionale  si  trasformi  in  un 
tessuto  fibroso  compatto;  nel  quale  i  vasi  neoformati  si  obliterano 
in  massima  parte,  e  la  cicatrice  rappresenta  allora  una  neofor- 
mazione che  si  distingue  per  V  aspetto  bianco  (  privo  di  pig- 
mento) 0  rossiccio  della  sua  superficie,  che  è  liscia  (priva  di 
peli  e  di  follicoli),  nonché  per  la  sua  struttura  uniformemente 
compatta  CHebra).  Quindi  dalla  vascolarizzazione,  la  quale  si 
rivela  col  colore  rosso ,  si  potrà  distinguere  la  cicatrice  gio^ 
vtne  da  quella  antica.  Ma  poiché  dipende  da  svariatissime  con- 
dizioni, e  soprattutto  dall'età  e  dalla  costituzione  del  ferito, 
dair  estensione  della  perdita  di  sostanza,  dalla  località  ferita, 
dal  processo  di  guarigione  e  da  altre  circostanze  che  non  pos- 
sono essere  esattamente  ponderate,  se  la  consolidazione  della 
cicatrice  possa  essere  accaduta  in  otto  settimane  o  in  otto 
mesi,  ne  risulta  che  soltanto  in  pochi  casi  si  potrà  rispondere 
con  certezza  alla  domanda  se  una  cicatrice  possa  provenire 
da  una  lesione  inferta  in  una  data  epoca.  Se  si  sta  in  presenza 
di  una  cicatrice  completamente  consolidata,  si  potrà  tutto  al  più 
affermare  che  la  rispettiva  lesione  violenta  non  Ai  inferta  prima 
di  tre  0  quattro  settimane,  ma  non  già  se  da  uno  o  da  dièci  anni. 

3)  Parere  medico-legale  sulle  consegìienze  prodotte  dalle 
cicatrici.  Oli  svariati  inconvenienti  ai  quali  va  soggetto  un  ferito 
a  causa  delle  cicatrici  che  rimangono,  formano  spesso  oggetto  di 
esame  medico^egale.  Non  di  rado  trattasi  di  ripetute  inflam* 
mazioni  della  giovine  cicatrice,  per  cui  questa  si  riapre,  e  si 
producono  croniche  suppurazioni,  che  cagionano  danno  alla 
salute,  ed  incapacità  al  lavoro  per  un  tempo  variabile.  In  questi 
casi  bisogna  soprattutto  prendere  in  considerazione  che  una 
cicatrice  recente ,  il  cui  tessuto  molle  e  molto  vulnerabile  è 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  cicatrici  477 

protetto  dalle  influenze  morbìgene  esteme  soltanto  da  un  sot- 
tile strato  dì  epidermide,  ha  d'uopo  per  lungo  tempo  di  essere 
ben  tutelata;  vi  si  deve  applicare  una  fasciatura  per  proteg- 
gerla dalle  influenze  atmosferiche ,  e  devesi  aver  cura  perchè 
non  venga  compressa  o  stirata.  Qualora  su  taJe  riguardo  vi 
sieno  state  negligenze  da  parte  del  ferito  o  del  medico  curante, 
bisogna  farlo  rilevare  nel  parere.  In  molti  casi  la  costituzione 
del  ferito  o  la  permanenza  del  corpo  straniero  (punta  di  coltello, 
proiettile,  tendine  necrotico,  osso,  ecc.)  sono  la  causa  per  cui  la 
cicatrice  si  riapre;  e  se  allora  vi  sia  stata  negligenza  nel  tratta- 
mento, si  dovrà  indicarlo  nel  parere.  Però  anche  antiche  cicatrici 
possono  infiammarsi  per  leggiere  contusioni,  per  stiramento  o 
per  lesione  violenta,  e  allora  la  povertà  dei  vasi  della  vecchia 
cicatrice  è  motivo  per  cui  queste  infiammazioni  assumono  per 
lo  più  un  decorso  grave,  giacché  si  produce  un  vasto  disfaci- 
mento, e  si  forma  un'ulcerazione,  la  quale  spesso  guarisce  sol- 
tanto dopo  un  tempo  più  o  meno  lungo  (molte  settimane),  a 
seconda  della  sua  estensione,  dello  stato  delle  parti  circostanti, 
dell'età  e  della  costituzione  del  ferito.  Nel  giudicare  le  conse- 
guenze di  queste  lesioni  della  cicatrice,  bisogna  sempre  tener 
presente  la  costituzione  dell'infermo. 

La  rottura  delle  cicatrici  può  —  quando  trattasi  di  ferite 
penetranti  dell'addome  e  del  torace  nonché  nelle  fratture  com- 
plicate— costituire  un  accidente  grave  e  tale  da  porre  la  vita 
in  pericolo  per  prolasso  dei  visceri,  oppure  perchè  sostanze 
infettive  pervengono  nelle  cavità  del  corpo  o  nelle  ossa  frat- 
turate. 

In  alcuni  casi  anche  cicatrici,  che  esistono  da  anni,  pos- 
sono (per  la  distensione  che  subiscono  per  effetto  di  continua 
trazione  o  pressione)  assottigliarsi  fino  al  punto  da  indurre  la 
formazione  di  ernie.  Quando  il  medico-legale  è  invitato  a  dare 
il  parere  in  uno^  di  questi  casi ,  deve  prendere  in  considera- 
zione se  l'individuo  abbia  contribuito  a  produrre  questo  grave 
accidente  trascurando  le  necessarie  cautele  (per  esempio  to- 
gliendo precocemente  la  fasciatura  e  sottoponendosi  troppo  per 
tempo  a  pesanti  lavori). — Qualche  volta  le  cicatrici  sono  sede 
di  un  intenso  prurito,  che  induce  a  grattarsi,  e  con  ciò  si  for- 
mano escoriazioni.  Ma  poiché  questo  sintoma  occorre  soltanto 
nelle  cicatrici  recenti,  e  d'orditfario  scomparisce  in  breve  tempo, 


Digitized  by  VjOOQIC 


478  Weii,  Le  cicatrici  sotto  il  rapporto  medico -legale 

il  medico-legale  non  deve  attribuirgli  se  non  un'importanza  re- 
lativa. Molto  meno  indifferenti  sono  i  dolori,  che  talvolta  si  pro- 
ducono nelle  cicatrici.  Quando  essi  appariscono  in  forma  mite  e 
periodicamente,  per  es.  nei  cangiamenti  di  atmosfera,  non  rap- 
presentano una  circostanza  aggravante  preveduta  dalla  legge. 
Ma  ben  diverso  ò  il  caso  quando  si  manifestano  con  grande 
intensità  in  forma  di  nevralgie  che  seguono  il  corso  di  deter- 
minati nervi,  oppure  quando  si  associano  a  crampi  cronici  con 
trisma  o  tetano.  Questi  accidenti  per  lo  più  accadono  quando 
troncolini  nervosi  vengono  compressi  per  effetto  della  retra- 
zione della  cicatrice;  ed  il  più  delle  volte  ciò  si  osserva  nelle 
cicatrici  retratte  che  hanno  contratto  aderenza  coir  osso,  so- 
prattutto quando  sieno  rimasti  corpi  stranieri.  Nel  dare  un  giu- 
dizio «peritale»  non  bisogna  dimenticare,  che  con  un  trat- 
tamento adatto  (estrazione  del  corpo  straniero,  mobilizzazione 
della  cicatrice  col  massaggio,  escisione  della  stessa)  si  possono 
sovente  rimuovere  tali  molestie.  L'anno  scorso  vidi  nella  clinica 
del  Prof.  Gussenbauer  una  giovanotta  che  soffriva  intense 
nevralgie  (le  quali  avevano  punto  di  partenza  da  una  cicatrice 
sulla  fronte  che  aveva  contratto  aderenza  coir  osso)  e  grave 
trisma;  escisa  la  cicatrice,  si  dissipò  tutta  la  sindrome  feno- 
menica. 

Può  anche  accadere,  che  cicatrici  della  cavità  ascellare 
oppure  nella  regione  delle  anche  mercè  pressione  sui  principali 
tronchi  venosi  producano  cronici  edemi,  oppure — per  compres- 
sione che  esplicano  sui  nervi  —  cagionino  paralisi.  Tali  condi- 
zioni di  rado  sono  suscettibili  di  guarigione  e  possono  produrre 
financo  completa  incapacità  al  lavoro  o  permanente  disturbo 
della  salute. 

Qualche  volta  bisogna  anche  giudicare  in  quale  rapporto 
un  tumore  prodottosi  in  una  cicatrice  stia  in  nesso  colla  pre- 
gressa lesione.  Quando  trattasi  dei  così  detti  gheloidi,  bisogna 
sempre  porli  in  rapporto  causale  colla  lesione  violenta,  e  se 
pure  essi  qualche  volta  si  sviluppino  da  punti  non  cicatriziali, 
ciò  nondimeno  per  solito  prendono  punto  di  partenza  da  tes- 
suto cicatriziale.  La  loro  entità  sta  nella  deformità  che  pro- 
ducono, e  questa  per  lo  più  è  permanente,  giacché  per  solito 
i  cheloidi  anche  dopo  Tescìsione  recidivano  negrindividui  che 
vi  sono  predisposti.  Perciò  il  medico-legale  in  tali  casi  è  sem- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  eìoatrìci  479 

pré  tenuto  a  far  rilevare  che  si  tratta  di  una  speciale  costituì 
«ione  individuale,  predisposta  allo  sviluppo  di  questi  turoori.— 
Nei  tumori  maligni ,  e  soprattutto  nei  cancroidi ,  che  qualche 
volta  si  formano  in  cicatrici  maltrattate,  è  sempre  dubbio  quale 
sia  stato  il  tràuma  che  indusse  la  formazione  del  carcinoma*  Ad 
ogni  modo  il  medico-legale  farà  rilevare  che  di  rado  i  carci- 
nomi si  sviluppano  nelle  cicatrici,  e  che  per  il  loro  sviluppo  è 
necessaria  una  speciale  predisposizione. 

Delia  massima  importanza  forense  sono  le  deformità  ed  i 
disturbi  funzionali  prodotti  dalle  cicatrici  (e  qui  naturalmente 
alludiamo  a  quelli  dovuti  a  contratture  cicatriziali  delle  artico- 
lazioni). Sulla  produzione  delle  deformità  influisce  specialmente 
la  sede  della  cicatrice. 

In  prima  linea  vengono  le  cicatrici  della  faccia  (1).  Fi- 
nanco  una  cicatrice  lineare  può  cagionare  sulla  faccia  di  una 
giovanotta  Una  deformità  permanente,  mentre  sulla  faccia  di 
un  giovane  può  costituire  un  pregio.  L'età  e  la  condizione 
sociale  costituiscono  dati  importantissimi  quando  si  tratta  di 
giudicare  la  deformità,  che  raggiunge  un  grado  molto  elevato 
quando  i  mattini  delle  cicatrici  sono  ineguali.  Il  medico-legale 
deve  allora  sempre  prendere  in  considerazione  se  codesta 
deformità  sia  dovuta  a  cattivo  trattamento,  e  se  possa  essere 
rimossa  in  massima  parte  con  qualche  operazione.  Applicando 
male  le  suture,  scegliendo  un  cattivo  materiale  da  sutura  (aghi 
grossi  e  fili  molto  spessi),  lasciando  le  suture  troppo  a  lungo 
in  sito ,  trattando  male  la  ferita  (con  che  non  s' impedisce  la 
suppurazione,  che  può  essere  facilmente  evitata  segnatamente 
quando  trattasi  di  ferite  della  faccia),  le  cicatrici  possono  am- 
pliarsi e  divenire  ineguali.  Specialmente  quando  trattasi  di 
ferite  delle  palpebre  e  delle  labbra,  può  prodursi  una  grave 
deformità  per  ineguale  livello  dei  loro  margini  allorché  la  su- 
tura non  venga  fatta  accuratamente.  Sovente  la  deformità  può 
essere  rimossa  in  massima  parte  asportando  le  briglie  cicatri- 
ziali sporgenti,  oppure  escidendo  la  cicatrice  ed  applicando  una 
buona  sutura. 

Le  più  gravi  deformità  sono  quelle  dovute  a  profonde  per- 


(1)  G.  0.  Weber,  Die  Rrankheiten  des  Qesìchtes.  Handbuch  voti  Pitha- 
Billroth.  ///.  Voi,  L  Abiheiiung.  2.  Lieferung, 


Digitized  by  VjOOQIC 


480  W  e  i  I ,  Le  cicatrici  sotto  il  rapporto  medico-legale 

dite  di  sostanza,  come  si  verifica  dopo  gravi  contusioni  che 
produssero  la  gangrena,  dopo  ferite  lacere  o  contuse  (dopo 
calci  di  cavallo,  ferite  di  arma  a  fuoco,  e  specialmente  dopo 
scottature  o  causticazioni.  (Non  di  rado  per  produrre  la  defor- 
mità si  versa  sulla  faccia  Tacido  solforico  o  qualche  altro  liquido 
caustico).  Nelle  profonde  perdite  di  sostanza  si  formano  cicatrici 
retratte,  che  sfregiano  terribilmente,  e  le  quali  —  quando  la 
perdita  di  sostanza  perviene  fin  sulPosso — stanno  in  rapporto 
con  quest'ultimo.  La  deformità  risalta  soprattutto  nei  movimenti 
mimici  della  faccia. 

Nel  giudicare  la  deformità  prodotta  da  retrazione  cicatri- 
ziale, bisogna  tener  presente  che  essa  può  aumentare  nei  primi 
mesi,  e  spesso  anche  dopo  un  anno,  perchè  anche  dopo  lungo 
tempo  la  cicatrice  si  retrae  sempre  più.  Gli  stiramenti  così 
prodotti — ar rovesciamento  in  dentro  od  in  fuori  delle  palpebre, 
delle  labbra,  ecc.  —  insieme  a  grave  deformità  producono  altri 
inconvenienti.  Le  mucose  arrovesciate  sono  sede  di  continui 
stati  d'irritazione,  per  cui  può  essere  prodotto  un  continuo  di- 
sturbo della  salute.  Le  conseguenze  degli  ectropi  o  degli  en- 
tropi  delle  palpebre  saranno  trattate  nelle  lesioni  violente  del- 
rocchio.  Quanto  agli  ectropi  delle  labbra  bisogna  tener  presente 
le  conseguenze  del  continuo  flusso  della  saliva  (che  induce 
eczemi  nauseabondi)  nonché  le  alterazioni  di  forma  che  la  ma- 
scella subisce  nel  corso  del  tempo  per  difettevole  pressione 
del  labbro, 

È  anche  a  ricordare  che,  soprattutto  negP individui  gio- 
vani, la  compressione  e  la  trazione  delle  cicatrici  esplicano 
grande  influenza  sullo  sviluppo  delle  ossa,  e  che  non  di  rado 
quelle  gravi  asimmetrie  delle  due. metà  della  faccia,  che  sfi- 
gurano tanto  il  volto ,  debbono  essere  attribuite  a  cicatrici. 
Nelle  profonde  perdite  di  sostanza  delle  palpebre,  delle  labbra^ 
del  naso,  dell'orecchio,  delle  guance,  si  producono  aderenze 
delle  rime  palpebrali,  della  bocca,  del  naso,  del  condotto  udi- 
tivo esterno,  della  mucosa  delle  guance  colle  mascelle,  ed  in 
tal  caso  insieme  alla  deformità  vanno  aggiunti  gravi  danni  per 
rocchio,  l'orecchio  e  l'olfatto,  per  la  favella  e  per  l'alimenta- 
zione dell'infermo. — Questi  casi  dovrebbero  essere  annoverati 
fra  quelli  in  cui  si  hanno  disturbi  permanenti  della  salute. 
Maggiori  difficoltà  s'incontrano  nel  giudicare  il  grado  della 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  cicatrici  '  481 

deformità  quando  si  tratta  dì  cicatrici  del  collo.  In  vero,  è  facile 
dare  un  giudizio  quando  si  tratta  di  casi  molto  gravi  nei  quali, 
per  es.,  dietro  cicatrici  consecutive  a  scottature,  la  mascella  è 
attirata  in  giù,  si  è  formato  un  ectropio  del  labbro  inferiore, 
oppure  tutto  il  capo  è  stirato  dalFuno  e  dall'altro  lato  ed  im- 
pedito nei  suoi  movimenti.  Le  difficoltà  si  presentano  quando 
si  tratta  di  giudicare  cicatrici  cutanee  molto  estese,  le  quali  non 
cagionano  alcun  disturbo  del  movimento,  e  possono  essere  co* 
verte  cogli  abiti  (per  es.  colla  scolla,  ecc.). 

Si  debbono  prendere  soprattutto  in  speciale  considerazione 
il  sesso,  Petà  e  la  condizione  sociale  delP offeso.  Nei  casi  dubbi 
si  affiderà  al  giudice  la  decisione.  Lo  stesso  dicasi  delle  cica- 
trici del  petto:  non  è  difficile  giudicarle  quando  trattasi  di 
retrazioni  cicatriziali  del  torace  in  diversi  sensi  per  cicatrici 
profonde,  mentre  può  riuscire  dubbio  quale  giudizio  bisogna 
formulare  sopra  cicatrici  diffuse  del  petto  della  donna,  le  quali 
non  producono  alcun  danno. — Le  cicatrici  dei  genitali  possono 
acquistare  speciale  importanza,  quando  pregiudicano  o  rendono 
impossibile  Taccoppiamento,  la  procreazione  od  il  parto.  Così, 
per  es.,  un  grave  restringimento  cicatriziale  della  vagina  può 
rendere  difficile  o  flnanco  impossibile  T  accoppiamento  ed  il 
parto.  Le  cicatrici  profonde  dell'asta  possono  impedire  l'ere- 
zione ;  e  qualche  volta ,  quando  trattasi  di  stenosi  cicatriziali 
dell'  uretra  poco  guaribili ,  può  aversi  disturbo  permanente 
della  salute.  Parimenti ,  le  cicatrici  del  perineo  nelle  donne 
possono  pregiudicare  il  parto,  e  così  nell'uno  come  nell'altro 
sesso,  producendo  stenosi  rettali,  rendere  difficile  la  defeca- 
zione, e  produrre  un  disturbo  permanente  della  salute. 

Le  cicatrici  delle  estremità  acquistano  la  massima  impor- 
tanza forense  per  i  disturbi  funzionali  che  ne  seguono.  Anche 
in  questi  casi  trattasi  per  lo  più  di  quelle  consecutive  a  grosse 
perdite  di  sostanza  della  cute;  e  poiché  per  lo  più  sogliono  ve- 
rificarsi dopo  scottature,  si  hanno  in  prima  linea  le  cicatrici 
da  scottatura,  le  quali  cagionano  i  più  gravi  disturbi  funzionali, 
e   quindi  nei  casi  più  gravi  equivalgono  alla  perdita  dell'arto. 
Qui  sono  da  annoverare  quelle  aderenze  che  si  producono  fra 
le  due  cosce  dopo  scottature  delle  superficie  interne  (per  cui 
nelle  donne  può  essere  prodotto  un  impedimento  alla  copula  ed 
al  parto),  nonché  le  aderenze  delle  braccia  col  torace,  della  su- 

Mascbka-  Med.  Leg.  Voi.  I.  31 


Digitized  by  VjOOQIC 


482  Weil,  Le  cicatrice  soUo  il  rapporto*  medico-legale 

perfide  posteriore  delle  cosce  e  delle  gambe ,  delie  superficie 
flessori  deirantibraccio  e  del  braccio.  Nel  corso  degli  anni  que- 
ste larghe  cicatrici  possono  distendersi,  e  gli  arti  riacquistare 
una  leggiera  mobilità;  ma  non  è  da  attendersi  un  notevole  mi- 
glioramento quando  la  massa  cicatriziale  è  molto  ampia  e  com- 
patta. Le  operazioni  per  rimuovere  tali  disturbi  funzionali  sono 
molto  radicali,  e  soltanto  in  rari  casi  danno  risultati  soddisfa- 
centi. Anche  le  cicatrici  poco  estese  della  cute,  quando  risiedono 
al  di  sopra  delle  articolazioni,  cagionano  disturbi  funzionali  (im- 
pediscono i  movimenti  di  estensione  e  di  flessionf"),  i  quali  di- 
sturbi danno  per  conseguenza  incapacità  parziale  oppure  totale 
e  permanente  ad  accudire  al  proprio  mestiere,  arte  o  profes- 
sione. La  distensione  di  queste  contratture  cicatriziali  delle  ar- 
ticolazioni è  un'operazione  grave  (per  il  pericolo  che  possano 
lacerarsi  vasi  e  nervi),  soprattutto  quando  le  perdite  di  sostanza 
riflettano  anche  gli  strati  più  profondi  delle  parti  molli.  Né  bi- 
sogna dimenticare  che  quando  le  contratture  esistano  da  lungo 
tempo,  possono  produrre  stati  inguaribili  per  alterazioni  delle 
estremità  articolari,  per  atrofia  da  inattività  dei  muscoli,  o  per 
raggrinzamenti«dei  tendini  dei  ligamenti. 

Oltre  alle  cicatrici  della  pelle,  anche  quelle  dei  muscoli  e 
dei  tendini  possono  cagionare  disturbi  funzionali.  Quelle  che 
impediscono  il  movimento  si  verificano  a  preferenza  dopo  cro- 
niche suppurazioni,  dopo  flemmoni,  infiammazioni  purulente  delie 
guaine  dei  tendini  con  gangrena  del  tendine  (con  speciale  fre- 
quenza sogliono  verificarsi  tali  disturbi  alle  dita  dopo  pate- 
recci maligni,  che  qualche  volta  fanno  seguito  a  piccole  le- 
sioni violente,  incisioni,  punture,  e  specialmente  alle  contusioni 
per  morsicature  di  uomini  e  di  animali).  Circa  i  principi  fon- 
damentali ai  quali  bisogna  attenersi  nel  giudicare  questi  casi, 
ho  già  esposto  quanto  era  necessario  allorché  tenni  parola  delle 
lesioni  violente  delle  estremità. 

4)  In  alcuni  processi  civili  o  penali,  nei  quali  si  tratta  di 
accertare  Videntità  dell'individuo,  le  cicatrici  hanno  una  spe- 
ciale importanza. — In  questi  casi  non  di  rado  bisogna  rispon- 
dere alla  domanda  se  le  cicatrici  esistenti  sul  vivente  possano 
scomparire  sul  cadavere.  Li  man  {Handbuch,  II,  pag.  i26)  ha 
studiato  minutamente  queste  quistioni,  ed  è  pervenuto  alla 
conclusione,  che  le  cicatrici  con  perdite  di  sostanza  e  quelle 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  cicatrici  483 

consecutive  ad  ulcere  e  ferite  granulanti  non  scompariscono 
mai,  e  sono  visìbili  anche  sul  cadavere,  mentre  quelle  che  se- 
guono a  punture  di  sanguisughe,  a  salasso  ed  airapplicazione 
di  coppette,  dopo  un  certo  tempo  (che  non  può  essere  esatta- 
mente determinato)  non  sono  più  riconoscibili  sul  cadavere.  È 
noto  che  le  cicatrici  anche  in  uno  stadio  innoltrato  si  retrag- 
gono e  si  raggrinzano  fortemente,  per  cui  una  cicatrice  pic- 
colissima, come  quella  che  resta  dopo  sottili  punture  o  tagli,  può 
col  tempo  tanto  più  rimpiccolirsi  per  quanto  non  la  si  rinviene 
neppure  con  un'accurata  ispezione.  È  fuori  dubbio  che  una  vera 
cicatrice  non  scomparisce  mai  senza  lasciare  qualche  traccia. 
La  direzione  delle  fibre  sul  punto  cicatrizzato  si  allontana  sem- 
pre da  quella  normale,  e  solo  coll'esame  microscopico  potrebbe 
essere  constatata  la  sede  di  una  cicatrice  in  quei  casi  in  cui 
rocchio  nudo  non  scorge  alcuna  traccia  di  anomalia. 

La  quistione  se  i  segni  di  tatuaggio  possano  scomparire, 
ha  avuto  grande  importanza  così  nelle  cause  criminali  (ad  e- 
sempio  nel  celebre  processo  Schall  in  cui  si  trattava  di  rico- 
noscere il  cadavere  orrendamente  mutilato  di  Ebermann)  che 
in  quelle  civili  (siccome  nel  noto  processo  Tichbornb),  sic- 
ché non  è  a  meravigliare  se  eminenti  autori  francesi,  inglesi 
e  tedeschi  si  sieno  occupati  deirargomento.  Nel  1852  Gasp  e  r 
insieme  a  Trans  fé  Id  esaminò  nel  Berliner  Invalidenhatcs  36 
vecchi  soldati,  che  molti  anni  prima  erano  stati  tatuati.  Su 
questi  36  tatuati  in  tre  i  segni  col  tempo  si  erano  sbiaditi, 
in  altri  due  erano  scomparsi  in  parte,  ed  in  quattro  com- 
pletamente. Né  il  materiale  adibito,  né  la  profondità  della  pun- 
tura determinano — sul  proposito  —  una   differenza.  Hutin, 
esaminò  506  tatuati  nell'Ospizio  deg"  Invalidi  di  Parigi,  in  47 
dei  quali  i  segni  erano  completamente  scomparsi.Secondo  Hutin, 
i  segni  fatti  col  cinabro  sovente  scompariscono  in  parte  o  com- 
pletamente; quelli  coirinchiostro  di  Cina  o  con  polvere  di  car- 
bone rimangono  visibili;  quelU  colla  polvere  da  sparo,  coir  in- 
chiostro ordinario,  ecc.,  non  di  rado  si  sbiadiscono,  ma  per  la 
maggior  parte  non  si  dissipano  completamente.  Tardieu  con- 
statò che  sopra  76  tatuati,  i  segni  soltanto  in  tre  erano  com- 
pletamente scomparsi.  Egli  spiega  questa  tenue  proporzione  per- 
centuale— rispetto  ai  risultati  di  Casper  e  di  Hutin — dacché 
nei  casi  da  lui  esaminati  era  stato  adibito  come  mezzo  colorante 
Fin  chiostro  di  Cina. 


Digitized  by  VjOOQIC 


484  Weil,  Le  cicatrici  sotto  il  rapporto  medico-legale 

Taylor  (Guy' s  Hospital  Reports,  1874.  XIX,  pag.  448) 
è  dì  opinione,  che  soltanto  i  tatuaggi  fatti  superficialmente  e 
con  deboli  sostanze  coloranti,  scompariscono  o  si  sbiadiscono 
col  tempo.  —  Tardieu  crede  che  dai  segni  del  tatuaggio  si 
possa  anche  riconoscere  la  condizione  dell'individuo,  perchè  i 
soldati  si  lasciano  fare  di  quelli  ben  diversi  dai  marinai,  e  questi 
— alla  loro  volta — differenti  dalle  sgualdrine.  Tardieu,  inoltre, 
afferma  che  cogli  unguenti  caustici  si  possono  fare  scomparire 
completamente  i  segni  di  tatuaggio.  Da  diversi  autori  si  è  fatto 
anche  rilevare ,  che  la  sostanza  colorante  riassorbita  non  di 
rado  può  essere  constatata  nelle  limitrofe  glandolo  linfatiche; 
ed  il  Prof.  Maschka  nella  sua  raccolta  possiede  molte  glan- 
dolo ascellari,  nelle  quali  si  può  scorgere  in  modo  evidente 
una  sostanza  colorante  rossa.  Godeste  glandolo  fUrono  estirpate 
da  cadaveri,  che  presentavano  sulle  braccia  segni  rossi  di  ta- 
tuaggio ancora  evidenti,  benché  un  pò  sbiaditi  (erano  stati 
fatti  col  cinabro).  —  Quindi  nei  rispettivi  casi  dubbi  non  si  do- 
vrebbe trascurare  Tesarne  delle  glandolo  linfatiche  per  accertare 
se  contengano  sostanze  coloranti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


aiSPOSTA  ALLA  DOMANDA: 

OiCIDIO,  SUICIDIO  0  MORTE  ACCIDENTALE? 

DEL 

Dottor  L.  BLUMENSTOK 

Professore  air  Università  di  Cracovia. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

Maschka,  Sammlung  gerichtsarztlicher  Gutaehten.  1 — 4  Band.— Tar- 
DiBU,  Sor  ]a  pendaison,  la  strangalation  et  la  snffocation.  Paris  1870.  — 
SCHAUBNSTSIN,  Lehrbuch  der  giorichtlichen  Mcdizin.  2.  Auflage.  Wiw  1875. — 
LiMANy  Praktisches  Haadbuch  der  gerichtlichen  Medizin.  6.  Audace.  Berlin 
1876. — E.  Hofmann,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medizin.  2.  Auflage.  "Wien. 
1880. — Tardisu,  Sur  les  blessares  par  impradence.  Paris.  1871. — Maschka, 
Uebér  eiiiig<e  selteue  Artea  de«  Selbstmordes  (W.  med.  Woch.  1871.  No. 
33  und  37). — Bèloh&absky,  Dreizehnjàhrige  Erfahruogen  des  gerichtl.  med. 
Institutes  in  Prag.  1866 — 1878  (Zeitschrift  f.  Heilkunde.  1880.  I.  Ites  Heffc 
n.  folg.). — ^FoLBT,  Btade  sur  la  statistique  de  la  Morgue.  1851 — 1879  (An- 
nalefi  d'byg.  pubL  1880.  JailUt). 

Quando  sopra  un  cadavere  si  scorgono  lesioni  violente,  il 
medico^Iegale  deve  anzitutto  accertare  se  sieno  state  fatte  da* 
rante  la  vita,  ed  indagare  se  stieno  in  nesso  cansale  colla  morte. 
Se  il  risultato  è  affermativo^  glMncombe  anche  Tobbligo  di  rile- 
vare se  la  lesione  da  lui  qualificata  come  mortale  sia  stata  inferta 
con  mano  propria ,  oppure  estranea  o  se  accadde  accidevr- 
talmente.  Per  il  giudice  ha  grande  importanza  una  risposta 
chiara  e  decisiva  sul  proposito ,  in  base  alla  quale  egli  so- 
spende r  istruttoria  oppure  la  prosegue,  per  punire  un  delitto 
(omicidio),  ovvero  un  attentato  alla  vita  (quale  reato  può  es- 
sere puramente  accidentale  quando  sia  stato  commesso  perchè 
trascurate  le  necessarie  precauzioni  da  parte  di  estranei). 

Quando  il  giudice  ha  formulato  con  esattezza  logica  queste 
domande  neirordine  qui  indicato,  ciò  non  implica  che  il  medico- 
legale debba  seguire  lo  stesso  ordine.  Col  suo  acume  egli  deve 
bentosto  squadrare  la  quistione,  e  prendere  a  minuta  disamina 
financo  i  più  insignificanti  particolari,  valutandoli  nella  loro 
entità  dapprima  isolatamente  e  poi  nel  loro  complesso.  Nei  casi 
di  gran  rilievo,  deve  non  solo  procedere  colla  massima  scni- 


Digitized  by  VjOOQIC 


488  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale t 

pelosità  all'ispezione  esterna  del  cadavere,  ma  indagare  la  lo- 
calità ove  fu  rinvenuto,  la  sua  posizione,  lo  stato  in  cui  si  tro- 
vavano allora  i  suoi  capelli,  gli  abiti,  ecc.,  gli  oggetti  vulneranti 
che  eventualmente  aveva  nelle  mani  o  che  stavano  in  vicinanza 
immediata;  dovrà  inoltre  descrivere  esattamente  le  macchie 
di  sangue  che  stavano  sul  corpo  o  sul  suolo,  ecc.,  perchè  non 
si  può  mai  prevedere  fino  a  qual  punto  circostanze,  che  a  prima 
vista  sembrano  accessorie  o  addirittura  superflue,  possano  in- 
fluire nell'ulteriore  istruzione  del  processo. 

Se  il  medico-legale  senza  fare  queste  ricerche  si  accinge 
di  botto  all'autopsia,  pressoché  come  un  anatomista-patologo, 
e  poscia  incomincia  a  piantarsi  la  domanda  se  la  morte  vio- 
lenta sia  dovuta  ad  omicidio,  suicidio,  oppure  ad  un'acciden- 
talità, può  facilmente  accadere  che  sia  già  troppo  tardi  per 
risolverla  con  esattezza  di  criterio,  perchè  col  cangiare  la  po- 
sizione del  cadavere,  col  rimuovere  gli  abiti,  le  macchie  di 
sangue,  ecc.,  possono  irremissibilmente  andar  perduti  parecchi 
segni  importanti  ed  indispensabili  nella  ulteriore  istruzione. — 
E  si  noti  che  qualche  volta  il  medico-legale  si  trova  nella  dif- 
ficile posizione  di  dover  non  solo  decifrare  veri  enigmi  dovuti 
al  capriccio  del  caso,  ma  anche  di  combattere  contro  l'astuzia 
dei  delinquenti,  i  quali  —  avendo  naturalmente  il  massimo  in- 
teresse di  fuorviare  le  tracce  della  giustizia — ricorrono  a  tutti 
i  mezzi  possibili  per  destare  il  sospetto  che  la  morte  non  sia 
dovuta  ad  omicidio ,  sibbene  a  suicidio ,  o  ad  una  pura  acci- 
dentalità. 

Riferirò  sul  proposito  due  casi  rari  occorsi  nella  mia  pra- 
tica, i  quali  sono  atti  ad  illustrare  ottimamente  ciò  che  ora 
ho  detto. 

Un  minatore  di  35  anni  alle  sei  del  mattino  del  22  marzo  del  1876 
usci  di  casa  per  recarsi  in  un  pozzo,  ove  soleva  lavorare  tutta  la  gior- 
nata, portando  seco  la  lampada  ed  un  pezzo  di  pane.  £  poiché  la  sera 
non  ritornò  a  casa,  nel  giorno  dopo  due  individui  scesero  nel  pozzo 
per  la  scala  coperta  di  neve  (caduta  durante  la  notte),  sulla  quale 
non  si  notava  orma  di  piede  umano.  11  pozzo  era  profondo  16  tese, 
ed  ivi  in  una  caverna ,  grossa  pressoché  una  tesa  e  mezzo  qua- 
drata, rinvennero  il  minatore  esanime  e  già  in  istato  di  rigidità  ca- 
daverica.— Il  capo  poggiava  sopra  una  pietra  (su  cui  eravi  pure  il 
berretto,  imbrattato  di  sangue  airinterno),  mentre  le  due  estremità 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  489 

inferiori  e  la  mano  sinistra  erano  coperte  da  un  grosso  macigno  » 
alla  cui  superficie  rivolta  air  esterno  eravi  una  macchia  rossa ,  la 
quale  dava  T  apparenza  di  chi  avendo  la  mano  imbrattata  di  san- 
gue, cerca  di  pulirsela  passandola  sopra  una  pietra.  Li  vicino  eravi 
una  vanga  imbrattata  di  sangue  (alla  quale  aderivano  cinque  o  sei 
lunghe  ciocche  di  capelli,  simili  a  quelli  del  cadavere),  un  martello 
da  minatore,  la  lampada  (nella  quale  mancava  poco  olio},  la  borsa 
(in  cui  eravi  un  poco  di  piombo  ed  il  pezzo  di  pane  che  Tindividuo 
aveva  portato  seco  la  mattina),  ed  una  carriuola  che ,  al  pari  delle 
pietre  circostanti,  era  fortemente  imbrattata  di  sangue.  —  Oli  abiti 
mostravano  ovunque  il  colore  giallo  proveniente  dalla  giallamina; 
cosi  sulla  giacca  come  sulla  manica  destra  della  camicia  e  sui  calzoni 
vi  erano  grosse  macchie  di  sangue.  La  camicia  era  abbottonata  al 
collo,  ma  lacerata  nella  regione  del  petto. 

Lungo  la  sutura  sagittale  si  constatava  una  ferita,  che  incomin- 
ciava dalla  sutura  coronaria  e  decorreva  fino  alla  sutura  lambdoidea 
avente  forma  ovale,  era  lunga  12  ctm.,  e  perveniva  fino  all'osso.  La 
sua  massima  larghezza  ascendeva  a  6  ctm. ,  i  suoi  margini  erano 
fortemente  contusi  e  non  infiltrati.  Sulla  sezione  anteriore  di  questa  fe- 
rita notavasi — nella  vòlta  cranica — un'apertura  tondeggiante  (che  però 
in  direzione  della  sutura  coronaria  era  piriforme),  i  cui  diametri  ascen- 
devano a  2  Vt  ^  3  ctm.  11  dito  introdotto  attraverso  quest'apertura 
urtava  contro  molti  frammenti  ossei.  La  pelle  della  fronte  era  im- 
brattata di  sangue  disseccato.  Sul  collo  si  constatavano  piccole  esco- 
riazioni. Nella  regione  sternale  superiore  eravi  una  suggillazione  lunga 
15  ctm.  e  pressoché  altrettanto  larga.  Lo  stravaso  non  era  circoscritto 
al  connettivo  sottocutaneo ,  ma  si  estendeva  pure  allo  strato  mu- 
scolare. La  mano  destra  era  imbrattata  di  sangue  così  sulla  super- 
ficie volare  come  su  quella  dorsale,  ma  non  lesa.  Sul  lato  volare 
deir  articolazione  carpea  sinistra  eranvi  piccoli  stravasi  emorragici 
puntiformi,  come  se  provenissero  da  un  vaso  sanguinante.  Nella 
regione  del  gran  trocantere  a  sinistra  scorgevasì  una  suggillazione 
lunga  6  e  larga  4  ctm.;  lo  stravaso  perveniva  profondamente  nello 
strato  muscolare.  Il  piede  sinistro  era  rivolto  fortemente  in  dentro  ed 
un  poco  in  sopra,  per  cui  la  cute  sul  malleolo  esterno  appariva  for- 
temente tesa.  Aprendo  l'articolazione  astragaliena,  vi  si  riscontrava 
un  leggiero  stravaso  sanguigno.  Corrispondentemente  all'apertura 
nella  vòlta  cranica,  fra  essa  e  la  dura  madre,  vi  erano  molti  frammenti 
ossei  ed  una  quantità  piuttosto  rilevante  di  sangue  coagulato.  La 
dui*a  madre  illesa.  Inoltre  si  constatò  quanto  segue:  stravaso  inter- 
meningeo  suU'  emisfero  destro ,  emorrrgie  puntiformi  nei  due  lobi 
frontali  sino  alla  fìssura  del  Silvio;  nel  lobo  anteriore  destro  un  fo- 
colaio emorragico  grosso  quanto  una  noce  avellana.  I  muscoli  inter- 


Digitized  by  VjOOQIC 


400  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morto  aocidentalet 

cottali  a  sinistra  erano  infiltrati  di  sangue.  Frattura  della  quinta 
costola.  La  pleura  ed  il  muscolo  iliaco  interno  infiltrati  dì  sangue. 
Pulmnni  edematosi.  Nel  ventrìcolo  deatro  del  cuore  grossi  coaguli 
sanguigni.  Il  rene  sinistro  alquanto  schiacciato.  Nella  pelvi  renale 
molto  sangue  liquido.  Lo  stomaco  quasi  completamente  vuoto.  La 
colonna  vertebrale  illesa.  Nella  cavità  addominale  non  notavasi  alcun 
versamento  sanguigno.**^!  periti  calcolarono  che  il  macigno,  che  co- 
viiva  la  metà  inferiore  del  corpo  del  defunto,  pesasse  da  cinque  a  sei- 
cento libbre,  e — secondo  il  loro  parere — esso  non  aveva  potuto  ca- 
dere repentinamente  ed  accidentalmente,  ma  era  stato  spinto  lenta- 
mente da  individuo  pratico  del  luogo. 

Tuttoché  le  apparenze  inducessero  a  credere  che  la  morte  del 
minatore  fosse  stata  accidentale,  i  risultati  dell' autopsia  e  tutte  le 
circostanze  coadiuvanti  facevano  escludere  recisamente  così  la  morte 
per  suicidio  come  quella  per  accidente,  a  dimostravano  ad  evidenza 
che  trattavasi  di  omicidio,  che  io,  in  base  ai  reperti,  ritenni  com- 
piuto nei  modo  che  segue: 

Il  minatore  ricevette  dapprima  con  un  istrumento  vulnerante 
ottuso  (dorso  della  vanga)  un  colpo  nella  regione  dello  stemo  (sug- 
gillazione ,  frattura  delle  costole) ,  per  cui  stramazzò  a  terra.  Colla 
piastra  metallica  della  vanga  (sulla  quale  aderivano  sangue  e  peli) 
ebbe  poscia  un  fendente  sul  cranio  (si  scorgevano  chiazze  di  sangue 
soltanto  sulla  fronte,  ma  non  sulla  faccia  e  sul  tronco,  tuttoché  in 
vicinanza  del  capo  si  fosse  rilevata  sul  suolo  una  pozsa  di  sangue).  La 
ferita  del  capo  era  mortale ,  ma  non  dovette  cagionare  subito  la  morte, 
perchè  il  ferito --«quantunque  non  si  fosse  più  rialzato  •*- fece  alcuni 
movimenti  colla  mano  destra,  ed  in  parte  anche  colla  sinistra.  I 
movimenti  della  prima  erano  rivelati  dalle  chiazze  di  sangue  che 
vi  erano  su  di  essa  e  sulla  mauica  della  camicia  ;  quelli  della  si- 
nistra da  una  macchia  di  sangue  che  ben  mostrava  essere  prove- 
niente da  un  vase  sanguinante.  É  evidente  che  il  ferito  aveva  por- 
tato le  mani  sulla  ferita  del  capo.  -^  Le  lesioni  violente  sul  tronco 
e  sulle  estremità  inferiori  provenivano  dal  macigno;  si  erano  pro- 
dotte durante  la  vita  o  al  massimo  durante  Tsgonia,  ma  certamente 
dopo  la  lesione  del  capo;  ciò  era  indicato  da*  talune  circostanze,  che 
apparentemente  sembravano  insignificanti,  cioè  che  la  mano  sinistra 
— la  quale  mostrava  tracce  di  sangue  proveniente  da  un  vase  sangui- 
nante— appariva  schiacciata  dal  peso  del  macigno  quando  fu  rinvenuto 
il  cadavere,  e  quindi  non  potette  più  muoversi  qnando  la  si  caricò 
di  quel  peso;  ed  anche  il  calzone  destro,  che  stava  sotto  il  macigno, 
presentava  tracce  di  sangue.  —  Era  anche  evidente  che  il  macigno 
non  aveva  potuto  essere  scagliato  sul  corpo  da  un'altezza  considere- 
vole, altrimenti  avi*ebbe  prodotto  maggiori  distruzioni;  era  stato  piot- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omici<lio,  suicidio  o  morte  AocidenUUt  491 

tosto  trasportato  anziché  caduto  di  peso;  e  beiLcbò  il  trasporto  noo 
avesse  prodotto  rilevanti  alterasioni  anatomiche»  era  stato  però  suf* 
flciente  a  cagionare  un  forte  scuotimento  dal  corpo»  e  ad  aceslerai*e 
la  morte  di  queirinlelice»  già  gravemente  ferito  ed  agonizzante. 

Il  sospetto  di  omicidio  cadde  sopra  un  collega  dell*  ucciso ,  il 
quale  però  potette  provare  il  suo  alibi.  Tratto  in  arresto  il  mastro 
minatore  ohe  dirigeva  i  lavori  in  quel  po»o,  contro  cui  depone* 
vano  molte  circostante  aggravanti,  s' istituì  il  processo  e  la  causa  fu 
dibattuta  davanti  ai  giurati,  ma  fu  dichiarato  incolpevole*  quantun- 
que airultima  ora  si  fosse  presentato  un  individuo  il  quale  afiermava 
di  essere  stato  testimone  oculare  del  reato.  La  deposisione  di  que« 
sto  testimone,  che  proveniva  da  madre  epilettica,  ed  egli  stesso  era 
epilettico  e  strenuo  alcooliita,  ed  alla  quale  deposizione  si  era  de- 
ciso dopo  molti  mesi  per  consiglio  del  suo  confessore,  ricordava  mol- 
to il  caso  riferito  da  Ho fer  (nella  Zeilschrift  di  Henke,  ^8j28,  IVI, 
pag.  359,  ed  anche  daKrafft-Ebing:  IHe  iransitorischen  Storungen 
des  Selòstbewusmeins  ^  1868^  pag*  4).  Quindi  la  sua  deposizione  nou 
trovò  eco  neiranimo  dei  giurati. 

2)  Al  9  aprile  del  1877  una  donna  a  65  anni  fu  trovata  morta 
nel  vestibolo  della  sua  capanna.  Il  cadavere  stava  supino  a  terra,  vi- 
cino ad  una  acala  che  conduceva  al  soffitto.  Sul  corpo  aravi  un 
canestro  (senza  coperchio),  del  peso  di  40  chilogrammi,  aperto,  con- 
tenente cereali. 

A  prima  vista  si  sarebbe  creduto  ohe  la  vecchia  neir  intento 
di  trasportare  altrove  il  canestro,  l'avesse  sollevato  di  terra,  e  men- 
tre ascendeva  la  scala,  fosse  caduta  di  peso  col  canestro,  accidente 
al  quale  era  da  attribuire  la  morte.  -*  Sul  cadavere  furono  tro- 
vate numerose  lesioni  :  una  suggillazione  sulla  tempia  destra  e  sul 
padiglione  dell'  orecchio  destro  ;  tre  suggillazioni  sul  collo  (due  a 
destra ,  una  a  sinistra ,  e  tutte  e  tre  rotonde  e  grosse  quanto  un 
mezzo  centesimo),  nonché  quattro  escoriazioni  (due  al  margine 
esterno  e  due  a  quello  interno  dello  sternocleidomastoideo).  Alla  parte 
anteriore  della  cassa  toracica  oravi  una  suggillazione  che  ne  occu* 
pava  tutta  la  larghezza;  due  suggillazioni  più  piccole  esistevano  sul 
lato  destro,  ed  una  (grossa  quanto  un  tallero)  sul  lato  sinistro  del 
petto.  Ad  amendue  i  Iati  costatavansi  enfisema  sottocutaneo  e  de- 
pressione delle  costole.  Sul  braccio  sinistro  vi  erano  due  grosse  sug- 
gillazioni ;  il  lato  dorsale  della  mano  sinistra  non  era  leso,  ma  mac- 
chiato di  sangue  coagulato.  Suir  emisfero  sinistro  fra  il  cuoio  ca- 
pelluto ed  il  perioatio  eravi  un  denso  strato  di  sangue  fortemente 
coagulato.  La  volta  cranica  ei*a  illesa  ;  nella  sostanza  corticale  del- 
Temisfero  sinistro  notavansi  stravasi  puntiformi,  i  muscoli  toracici 
ed  iutercostali  ad  amendue  i  lati  fortemente  infiltrati  di  sangue.  Frat- 


Digitized  by  VjOOQIC 


492  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accideotalet 

tura  dello  sterno,  della  clavicola  sinistra  (in  2  punti),  della  1*-8.* 
costola  a  sinistra,  della  prima  a  nona  costola  a  destra;  le  estremità 
della  frattura  sporgevano  (attraverso  la  pleura  lacerata)  nella  cavità 
toracica.  La  mucosa  laringea  e  quella  tracheale  mostravano  colore 
rosso-chiaro;  i  due  pulmoni  erano  coperti  da  grumi  sanguigni.  Nel 
sacco  della  pleura,  ad  amendue  i  lati,  era  contenuto  circa  un  litro  di 
sangue  liquido.  La  trachea  nel  punto  della  biforcazione  era  recisa 
trasversalmente  con  margini  laceri  e  sinuosi. 

Il  pulmone  destro  verso  1*  ilo,  per  estensione  quanto  un  uovo  di 
pollo,  era  completamente  sconquassato;  in  tutti  gli  altri  punti  conte- 
neva aria  e  prosentava  marcata  deplezione  sanguigna. — Il  pulmone 
sinistro  era  intatto,  anemico.  L'arteria  anonima  rasente  Tarco  del- 
l'aorta era  lacerata  nello  stesso  modo  che  la  trachea.  Il  pericardio 
mostrava  in  avanti  una  fenditura  larga  due  dita  con  margini  legger- 
mente infiltrati  ;  il  cuore  presentava  per  piccola  estensione  le  note 
della  degenerazione  adiposa;  i  ventricoli  erano  vuoti. 

Nello  stomaco  eravi  poltiglia  alimentare  costituita  da  patate  e 
orzo.  La  distanza  del  pavimento  dal  soffitto  misurava  due  metri,  e 
l'apertura  per  la  quale  si  poteva  ivi  penetrare  era  cosi  stretta,  che 
il  canestro  a  stento  poteva  essere  introdotto  nel  soffitto,  quindi  non 
era  possibile  che  fosse  caduto  accidentalmente.  —  Nella  pernia  esclusi 
assolutamente  l'idea  del  suicidio  o  di  morte  accidentale,  e  giudicai 
che  trattavasi  di  omicidio. — Ravvisai  come  causa  diretta  della  morte 
l'emorragia  interna,  prodotta  da  lacerazione  di  una  grossa  arteria, 
del  pericardio,  della  trachea,  lo  sconquasso  parziale  del  pulmone,  la 
frattura  dì  diciotto  costole,  dello  sterno  e  della  clavicola. — La  morte 
dovette  verificarsi  rapidamente,  e  le  molteplici  lesioni  violente  per  il 
loro  numero  ed  il  modo  insolito  come  erano  prodotte ,  dinotavano 
che  l'assassino  volle  colpire  la  vittima  in  modo  rapido  e  sicuro.  — 
Feci  anche  rilevare,  che  codeste  lesioni  violente  possono  essere  pro- 
dotte soltanto  j)er  caduta  da  un'altezza  considerevole,  per  compressione 
spiegata  da  un  corpo  molto  pesante,  ovvero  puntando  le  ginocchia 
sulla  cassa  toracica  e  premendo  fortemente.  E  per  via  di  esclusione 
pervenni  alla  conclusione,  che  tutte  le  lesioni  violente  sulla  e  nella 
cassa  toracica  erano  state  prodotte  in  quest'ultimo  modo,  il  che  era 
confermato  pure  dalle  suggilla2ioni  simmetriche  sulle  due  mam- 
melle. —  Ma  anche  le  mani  dell'omicida  dovettero  concorrere  po- 
tentemente alla  consumazione  del  reato. — Le  suggillazioni  e  le  esco- 
l'iazioni  ai  due  lati  del  collo  deponevano  per  la  soffocazione,  prati- 
cata probabilmente  applicando  quattro  dita  sul  lato  destro,  ed  uno 
sul  lato  sinistro  del  collo. — Cosi  la  compressione  della  cassa  toracica 
colle  ginocchia  come  la  soffocazione  colle  dita  applicate  sul  collo 
dovettero  essere  praticate  mentre  la  donna  era  ancora  viva;  e  le  due 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  493 

manovre  combinate  insieme  ed  atte  per  certo  a  cagionare  rapida- 
mente la  morte ,  spiegavano  il  gran  numero  delle  insolite  lesioni 
violente. 

L'accusa  di  omicidio  cadde  sul  figlio  delPinfelice  donna,  il  quale 
sei  anni  prima  era  stato  accusato  di  avere  avvelenato  il  padre.  In 
quell'epoca  io,  alcuni  mesi  dopo  la  morte  repentina  del  padre,  gui- 
dai l'esumazione  e  l'autopsia  del  cadavere  (al  25  giugno  del  1871). 
Nel  corpo  fortemente  putrefatto  si  rinvenne  una  quantità  di  ele- 
menti vegetali;  ma  i  periti  botanici  non  potettero  determinarli  con 
esattezza,  né  ai  chimici  riuscì  di  riscontrarvi  sostanza  tossica  qual- 
siasi e  perciò  l'accusato  fu  allora  messo  in  libertà. 

Ma  questa  volta,  tuttoché  avesse  negato  di  avere  assassinato  la 
madre,  fu  dai  giurati  ad  unanimità  ritenuto  colpevole,  e  condan- 
nato ai  lavori  forzati  a  vita. 


Quando  il  medico-legale  ha  preso  in  considerazione  la  po- 
sizione del  cadavere,  lo  stato  degli  abiti  (od  eventualmente  la 
loro  mancanza),  ed  ha  fatto  inserire  nel  verbale  le  relative  os- 
servazioni, incomincia  Tispezione  cadaverica  propriamente  detta, 
esaminando  se  sul  corpo  vi  sieno  tracce  di  lotta  e  di  difesa. 
L'istinto  della  conservazione  è  così  forte  nell'uomo,  che  l'ag- 
gredito cerca  di  difendersi  anche  quando  riconosca  a  prima 
vista  che  ogni  difesa  è  assolutamente  impossibile  e  che  egli  è 
perduto.  Sicché  l'esistenza  di  qualche  traccia  di  difesa  dinota 
a  priori  che  trattasi  di  omicidio  e  non  già  di  suicidio  o  di 
morte  accidentale.  Anche  il  vecchio  malaticcio  e  debole  si  di- 
fende quando  à  minacciato  nella  vita.  E  pur  quando  venga  ag- 
gredito nel  sonno  e  nelle  tenebre,  si  desta,  istintivamente  cerca 
di  difendersi,  e  così  si  producono  sul  suo  corpo  lesioni,  le 
quali  sono  muti  ma  eloquenti  testimoni  che  alla  sua  morte  pre- 
cedette la  lotta. 

Il  noto  geologo,  il  dottor  L.  Zejszner,  professore  neir  Uni- 
versità di  Cracovia ,  e  poi  in  quella  di  Varsavia ,  ai  3  gennaio  del 
1871  verso  le  4  pom.  fu  trovato  ucciso  nel  Ietto.  Di  65  anni ,  da 
qualche  tempo  si  era  ritirato  dall'  insegnamento,  e  viveva  isolato 
immerso  fra  i  suoi  libri  ed  i  suoi  minerali.  Malaticcio  da  qualche 
tempo,  se  ne  stava  rin&hiuso  in  camera.  Atterrata  la  porta  si  tro- 
varono gli  abiti,  i  libri,  i  minerah  ed  i  mobili  tutti  sossopra.  Sul 
letto  stava  il  cadavere  già  rigido  coperto  dalla  veste  da  camera  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


494  Blumenstok:  Omioidio,  saioidio  o  morta  aecidentalet 

da  un  cuscino.  Accanto  al  letto  vi  era  una  colonnetta  sulla  quale 
•i  trovarono  due  lanterne  con  ceri  a  metà  bruciati  ed  un  libro. 
Sul  cuscino  vi  erano  da  un  lato  macchioline  di  sangue,  come  se 
provenissero  da  un  vaso  sanguinante,  e  dair  altro  grosse  chiazze  di 
sangue. 

Il  cadavere  giaceva  col  dorso  rivolto  contro  la  camera;  il  capo 
stava  in  posizione  più  bassa  del  tronco ,  poggiava  sulla  coverta,  e 
proprio  a  pie  del  letto;  il  braccio  destro  poggiava  sopra,  il  sinistro 
sotto  il  tronco.  Sul  dorso  erano  già  visibili  alcune  chiazze  cadaveriche 
di  colore  bruno  chiaro;  il  cadavere  aveva  la  toletta  di  notte;  la  ca- 
micia era  abbottonata  sul  collo,  ed  ivi  intrisa  di  sangue. 

Fra  la  laringe  e  Tosso  ioide  eravi  una  doppia  corda  di  canape, 
che  girava  quattro  volte  Intorno  al  collo ,  era  lunga  53  pollici  «  ed 
aveva  il  diametro  di  1  V^dimm.;  alle  due  estremità  della  corda  scor- 
gevansi  nodi  intrecciati  con  molta  arte.  La  corda  era  completamente 
imbrattata  di  sangue;  uno  dei  nodi  stava  un  pollice  sotto  l'angolo 
sinistro  del  mascellare.  A  partire  da  questo  punto  lacorda  girava  verso 
la  nuca,  di  là  air  angolo  sinistro  del  mascellare,  e  cosi  avvolgeva 
tutto  il  collo,  sempre  perpendicolarmente  alTasse  del  corpo;  una  delle 
estremità  libere  era  fissata  al  pomo  della  spalliera  del  letto.  Dal  naso 
air  orecchio  destro  notavasi  sulla  guancia  una  stria  di  sangue  ag* 
grumito;  la  cartilagine  del  naso  era  incurvata  a  destra;  sui  due 
bulbi  oculari  ecchimosi  subcongiuntivali.-^Tolta  la  corda,  si  scorge 
un  solco  (che  in  avanti  è  semplice  mentre  sulla  nuca  è  doppio),  il 
quale  circonda  orizzontalmente  tutto  il  collo;  altri  solchi  piuttosto 
superficiali  (larghi  2  a  3  mm.)  risaltavano  verso  le  parti  ciroostanti 
soltanto  perchè  il  loro  colore  era  un  poco  più  scuro.  Sul  lato  dorsale 
dell'indice  e  del  medio  destri  eravi  un'escoriazione  coperta  da  sangue 
coagulato.  Sulla  superficie  volare  della  mano  destra  notavansi  alcune 
chiazze  di  sangue;  sul  dorso  dell'indice  sinistro  una  piccola  suggii* 
iazione  ed  un'escoriazione.  La  coverta  in  corrispondenza  dal  punto 
ove  poggiava  la  spalla  sinistra  era  fortemente  impregnata  di  sangae, 
del  quale  ve  n'era  una  pozza  sul  pavimento  (sotto  il  letto). 

All'  autopsia,  fatta  il  giorno  dopo,  fu  constatato  quanto  segue: 
suggillazìone  sulla  palpebra  inferiore  sinistra,  trisma  ed  incarcera- 
mento della  lingua;  il  solco  al  collo  era  di  colore  giallastro,  di  con- 
sistenza pergamenacea  ;  forte  edema  delle  estremità  inferiori  e  del- 
lo scroto  ;  laringe  e  trachea  vuote,  e  la  loro  mucosa  di  un  colore 
rosso-cinabro.  Il  gran  corno  destro  dell'  osso  ioide  presentava  frat- 
tura obliqua,  e  le  parti  molli  circostanti  erano  leggermente  infiltrate 
di  sangue;  ipeilirofia  del  ventricolo  sinistro;  insufficienza  della  bicu- 
spide; insufilcienza  e  stenosi  delle  valvole  aortiche;  dilatazione  del 
ventricolo  destro  contenente  un  poco  di  sangue  liquido;  carotide 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morto  accidouUle?  4^ 

comune  intatta;  iperemia  ed  edema  dei  pulmoni,  iperemia  del  fegato, 
della  milza  e  dei  reni  ;  stomaco  completamente  vuoto  ;  la  vescica 
urinaria  conteneva  più  di  una  libbra  di  liquido  torbido.  —  Nella 
perizia  fu  detto  che  il  Prof.  Z.  era  affetto  da  cronica  cardiopatia , 
alla  quale  però  non  era  da  attribuirsi  la  morte,  dovuta  esclusiva- 
mente alla  strangolazione,  praticata  da  mano  estranea  molte  ore  pri- 
ma che  fosse  stato  rinvenuto  il  cadavere.  In  base  a  tutte  le  circo- 
stanze accessorie  fu  descritto  minutamente  in  qual  modo  venne  com- 
piuto il  reato.  Durante  la  notte,  e  proprio  alcune  ore  dopo  la  cena 
[perchè  lo  stomaco  era  vuoto)  e  quando  già  aveva  dormito  un  paio 
di  ore  (la  vescica  urinaria  era  piena)  il  Prof.  Z.  fu  assalito  (proba- 
bilmente mentre  dormiva).  Destatosi  subito,  cercò  difendersi  colle 
mani;  ma  mentre  lottava  (segni  della  lotta  erano  le  suggillazioni  sul 
dorso  delle  due  mani),  gli  fu  applicata  la  corda  intorno  al  collo,  e  tra- 
scinato a  pie  del  letto.  Ciò  fatto,  l'assassino  strinse  più  fortemente 
la  corda,  tirandola  al  principio  in  direzione  di  sé  stesso  (solco  che  de- 
corre fino  alla  clavicola  sinistra).  Il  cadavere  restò  per  qualche  tempo 
rivolto  col  capo  verso  la  parete  (e  perciò  la  pozza  di  sangue).  Tirata 
allora  nuovamente  la  corda  (solco  sulla  guancia)  fu  dato  al  ca](fo 
un'altra  posizione.  L'individuo  sul  quale  cadde  il  sospetto  dell'assas- 
sinio  ai  rese  latitante;  ma  dopo  pochi  giorni,  arrestato  nel  Posen>  con- 
fessò il  reato  commesso,  ed  ebbi  la  soddisfazione  di  riscontrare  che 
r  esecuzione  del  reato  stesso  aveva  avuto  luogo  nel  modo  come  io 
Taveva  desunta  in  base  all'esame  obbiettivo  dei  fatti. 

Le  tracce  della  resistenza  anche  quando  fossero  insigni- 
ficanti ,  hanno  gran  valore  dimostrativo  contro  la  supposi- 
zione che  trattisi  di  suicidio  o  di  morte  accidentale;  dalla  loro 
mancanza  però  non  si  può  desumere  con  certezza  assoluta  che 
la  morte  abbia  avuto  luogo  nell'uno  o  nell'altro  modo,  ed  esclu- 
dere ridea  deir  omicìdio.  Nei  neonati  e  nei  piccoli  bambini  non 
vi  è  mica  da  attendersi  che  possa  riscontrarsi  qualche  traccia  di 
resistenza;  ed  anche  gli  adulti  possono  trovarsi  in  uno  stato  in 
cui  riesca  loro  impossibile  di  difendersi  (paralisi,  incoscienza, 
ebbrezza);  oppure  è  resa  loro  impossibile  la  resistenza  quan- 
do la  ferita  mortale  fu  inferta  con  arma  a  fuoco ,  o  quando 
furono  assaliti  proditoriamente  alle  spalle,  o  se  a  causa  della 
lesione  perdettero  subito  la  coscienza  (ferite  al  capo).  In  que- 
sti casi  bisogna  ricorrere  ad  altri  dati  sussidiari,  coi  quali  per 
lo  più  si  riesce  a  constatare  che  la  ferita  fu  inferta  da  mano 
estranea.  Vi  possono  essere  anche  casi  in  cui  questa  dimostra- 


Digitized  by  VjOOQIC 


496  Blumenfttok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentalef 

zione  è  quasi  impossibile,  per  es.  nella  morte  per  annegamento, 
0  nella  caduta  da  una  considerevole  altezza. 

Di  non  minore  importanza  sono  le  tracce  della  resistenza 
nei  doppi  omicidi,  perchè  la  presenza  o  la  mancanza  delle 
stesse  può  contribuire  a  risolvere  la  quistione  se  i  due  indi- 
vidui si  suicidarono.  Il  dubbio  d^ordinario  si  dissipa  quando  i 
due  individui  rimasero  qualche  dichiarazione  in  scritto.  Ma  ben 
diversa  è  la  quistione  quando  di  dichiarazioni  non  se  ne  rin- 
viene nessuna,  oppure  di  un  solo,  giacché  allora  non  è  esclusa 
la  possibilità  che  uno  di  essi  sia  decesso  di  morte  involontaria. 
Qualche  volta  l'accurata  ispezione  del  cadavere  fornisce  alcuni 
dati ,  i  quali  possono  far  eliminare  —  sul  proposito  —  ogni 
dubbio. 

Nella  notte  dall'  i  al  2  luglio  del  1879  un  giovine  sottuffiziale 
fu  trovato  morto  in  una  camera  dell'ospedale  di  guarnigione.  Sta- 
va sdraiato  a  terra  ;  sul  letto  eravi  il  cadavere  di  una  prostituta. 
DSpo  una  notte  passata  allegramente  neir  osteria ,  essi  si  erano  ri- 
tirati tardi,  ed  il  sottufficiale  eludendo  la  vigilanza  locale  condusse 
seco  la  giovane  la  quale  era  completamente  vestita ,  gli  abiti  ed  ì 
capelli  in  ordine,  e  non  si  notava  alcuna  traccia  di  lotta  e  di  resi- 
stenza. In  avanti  la  gonna  era  abbottonata,  la  camicia  a  livello  della 
mammella  sinistra  appariva  intrisa  di  sangue,  la  pelle  ivi  era  brucia- 
ta; fra  la  terza  e  la  quarta  costola  notavasi  una  ferita  irregolare,  ed 
altra  più  piccola  esisteva— allo  atesso  livello— sul  dorso,  a  sinistra  della 
colonna  vertebrale.  Il  sottuffiziale  era  nudo,  e  stava  sdraiato  sui 
suolo,  colla  faccia  rivolta  verso  il  letto;  la  mano  sinistra  stringeva 
convulsa  un  fucile  Werndl.  In  prossimità  del  capo  eravi  una  pozza 
di  sangue,  nella  quale  nuotavano  frammenti  di  cervello  e  di  ossa. 
Il  forame  di  entrata  del  proiettile  stava  sul  collo  a  sinistra;  il  forame 
di  uscita  al  limite  fra  Tosso  temporale  e  quello  parietale  sinistro.  Era 
chiaro  che  quest'individuo  stando  seduto  sul  letto  aveva  dapprima 
sparato  la  giovane,  e  poscia  si  era  tirato  un  colpo,  per  effetto  del  quale 
cadde  morto  a  terra. 

Tuttoché  al  principio  sembrasse  dubbia  tanta  abnegazione  in 
una  prostituta,  si  dovette  però  ammettere,  che  anch'essa  ai  fosse 
decisa  volontariamente  a  morire,  perchè  mancava  qualsiasi  traccia 
di  lotta,  e  secondo  le  deposizioni  di  coloro  che  conoscevano  Tuno 
e  Taltra,  fra  quei  due  realmente  vi  era  stato  un  intimo  rapporto  d'a- 
more. E  ciò  sembrava  anche  confermato  da  che  all'autopsia  della 
giovanotta  si  rinvenne  sotto  la  mammella  sinistra  un  piccolo  foto- 
gramma dell' innamorato,  al  che  non  si  era  badato  nell'ispezione 
cadaverica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omiciilio,  suicidio  o  morte  accidentale?  497 

Più  importanti  sono  le  tracce  della  resistenza  quando  trat- 
tasi di  omicidio  duplice  tentato,  ma  non  completamente  attuato, 
cioè  nei  casi  in  cui  uno  degP  individui  resta  in  vita,  e  sia  sol- 
tanto da  accertare  se  colpevole  dell'omicidio  consumato,  oppure 
se  restò  leso  volontariamente  od  involontariamente. 

In  parecchi  casi  non  fa  neppure  d'uopo  deirintervento  del 
medico  per  rispondere  a  questa  domanda,  per  es.  quando  una 
donna  estratta  col  suo  bambino  dall'acqua,  essa  tuttora  vìva,  ed 
il  bambino  sia  morto.  Altre  volte  il  compito  del  medico-legale 
è  più  difficile,  per  es.  nei  doppi  avvelenamenti.  Rarissimi  sono 
i  casi  di  doppio  omicidio ,  premeditato  e  non  consumato ,  in 
cui  i  due  individui  restano  in  vita,  e  ciascuno  di  essi  accusa 
l'altro  di.  assassinio.  Al  medico-legale  incombe  allora  l'obbligo 
di  aguzzare  al  massimo  grado  il  talento  e  l'acume  per  ben  di- 
stinguere il  reo  dall'innocente. 

.  Al  12  marzo  del  1874,  verao  le  6  di  sera  Paolo  L.,  di  anni  28, 
abitante  nel  seminario  del  castello  di  Rostock,  si  presentò  nell'ospe- 
dale della  guarnigione,  e  mostrando  di  esser  ferito  a  diversi  punti 
del  corpo  domandò  di  essere  quivi  accolto.  Dichiarò  che  le  ferite  gli 
erano  state  inferte  nella  propria  abitazione  con  un  {strumento  di  ferro 
ed  un  rasoio  da  un  compagno ,  il  quale  poco  dopo  si  era  ferito 
al  collo  nei  sentir  picchiare  fortemente  alla  porta.  In  fatti  le  guardie 
di  pubblica  sicurezza  trovarono  nella  stanza  dì  L.  un  uomo  robusto, 
sdraiato  a  terra  il  quale  perdeva  molto  sangue  da  una  ferita  al  collo, 
non  poteva  parlare,  ed  al  ripetuto  invito  di  declinare  il  suo  nome, 
scrisse  Giovanni  C.  Nella  camera  tutto  era  nel  massimo  disordine, 
e  grosse  pozze  nonché  piccole  macchie  di  sangue  dimostravano  che 
in  quel  luogo  vi  era  stata  una  lotta  ferocissima  ed  ostinata.  Sul  letto 
vi  era  un  rasoio  aperto,  imbrattato  di  sangue,  in  più  punti  intaccato; 
al  suo  manico  aderivano  molti  peli  di  colore  oscuro.  —  Àmendue 
gl'individui,  così  gravemente  feriti,  ricevettero  le  prime  cure  dal 
medico  di  guardia,  il  quale  affermò  che  la  ferita  da  taglio  ai  collo 
di  Giovanni  C.  decorreva  fra  Tosso  ioide  e  la  cartilagine  tiroide,  ed 
era  tanto  profonda,  che  Tepiglottide  era  visibile;  tuttavia  la  riunione 
dei  margini  della  ferita  sembrava  facilmente  attuabile. 

All'esame  medico-legale,  praticato  due  giorni  dopo,  constatammo 
che  Paolo  L.  aveva  sul  capo,  sulla  faccia  e  sul  collo  sei  grosse  ferite  da 
taglio  e  cinque  piccole,  nonché  altre  cinque  ferite  inferte  con  istru- 
mento  vulnerante  ottuso.  Su  tutte  le  dita  della  mano  sinistra  (e  pro- 
prio dal  lato  volare)  vi  erano  molte  ferite  da  taglio  profonde ,  che 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  32 


Digitized  by  VjOOQIC 


498  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale? 

penetravano  fin  nelle  falangi,  su  quelle  della  mano  destra  vi  erano 
alcune  ferite  contuse.  La  più  grave  era  una  ferita  da  taglio  del  collo, 
lunga  otto  centimetri,  la  quale  decorreva  orizzontalmente,  ed  il  suo 
centro  veniva  a  stare  un  poco  a  sinistra  della  cartilagine  tiroide,  fe- 
rita riunita  con  quattro  suture ,  delle  quali  tre  stavano  sulla  metà 
destra,  mentre  la  metà  sinistra  si  terminava  in  una  scalfittura  cutanea 
superficiale. — Giovanni  C.  aveva  al  collo  una  ferita,  lunga  otto  centi- 
metri, decorrente  un  poco  obliquamente  da  sopra  e  da  sinistra  in 
giù  ed  a  destra  sulla  cartilagine  tiroide;  il  suo  decorso  era  pressoché 
rettilineo;  però  la  metà  sinistra  mostrava  leggiera  incurvatura  a 
forma  di  uncino,  mentre  i  margini  all'estremità  destra  erano  un  pò 
contusi.  Inoltre,  sulla  superficie  dorsale  dell'indice  sinistro  oravi  una 
ferita  lunga  2  ctm.,  a  margini  acuti ,  superficiale ,  e  che  già  erasi 
riunita.  Anemia  generale  e  prostrazione  di  forze,  coscienza  intatta. 
Quando  il  ferito  fu  accolto  nell'ospedale,  si  rinvennero  nelle  sue  ta- 
sche molti  oggetti  di  valore  che  appartenevano  a  Paolo  L. 

Nella  perizia  fu  detto,  relativamente  a  Paolo  L.,  che  le  ferite  erano 
state  inferte  con  istrumento  vulnerante  acuto  ed  altre  con  uno  ottuso; 
che  la  ferita  al  collo  decorreva  da  destra  a  sinistra,  e  quindi,  secondo 
tutte  le  probabilità,  fu  inferta  da  altro  individuo;  che  le  ferite  pro- 
fonde fino  alle  falangi  delle  dita  rassomigliavano  molto  a  quelle  da 
fendente ,  le  quali  però  avevano  potuto  essere  prodotte  col  rasoio 
(soprattutto  nell'afferrarlo  e  tenerlo  fermo  durante  la  difesa),  e  che 
il  loro  gran  numero  dinotava  non  solo  una  lotta  ostinata  ed  un^ener- 
gica  difesa,  ma  anche  pertinace  ostilità  deiravversario.  Esse  avevano 
cagionato  lesioni  violente  del  capo  con  disturbo  della  salute  della 
durata  di  30  giorni  per  lo  meno;  e,  benché  non  ponessero  la  vita 
in  pericolo,  nondimeno  erano  state  inferte  con  istrumento  vulne- 
rante ed  in  modo  da  implicare  pericolo  di  vita.  —  Circa  la  ferita  al 
collo  di  Giovanni  C,  fu  dichiarato,  che  essa  decorreva  da  sinistra  a 
destra,  ed  aveva  potuto  essere  inferta  colla  propria  mano  destra,  e 
col  rasoio  repertato.  —  Giovanni  C-  si  pose  naturalmente  sulla  ne- 
gativa; affermò  che  era  stato  aggredito  da  Paolo  L.,  che  si  era  posto 
sulla  difensiva,  e  che  per  legittima  difesa  gli  aveva  inferta  la  ferita 
da  taglio  al  collo.  Però  si  riusci  a  convincere  i  giurati  della  futilità 
di  queste  asserzioni,  per  cui  essi  lo  ritennero  colpevole,  e  la  Corte 
in  base  al  loro  verdetto  lo  condannò  a  18  anni  di  carcere  duro. 

Bisogna  procedere  colla  massima  circospezione  nel  giudi- 
care suggillazioni,  escoriazioni  e  ferite  rinvenute  sul  cadavere. 
affinchè  non  ogni  alterazione  anatomica  riscontrata — sulle  mani 
0  sulle  braccia — venga  interpretata  come  effetto  di  resistenza 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  499 

0  di  difesa.  Un  tale  errore  può  essere  fatale,  perchè  si  pone  il 
giudice  istruttore  sopra  una  falsa  via,  e  lo  si  fa  andare  in  cerca 
del  presunto  omicida,  mentre  probabilmente  trattasi  di  suici- 
dio 0  di  morte  accidentale.  Prima  che  qualsiasi  lesione  venga 
interpretata  come  effetto  della  ditesa,  bisogna  accuratamente 
indagare  se  abbia  potuto  iproduvsipost  mortem.  Ed  anche  quando 
è  fuori  dubbio  che  si  verificò  intra  vitam^  si  dovrà  indagare 
se  potette  o  dovette  essere  originata  precedentemente.  Una 
quistione  di  siffatta  natura  ci  si  presenta  certamente  quando 
ci  troviamo  in  presenza  di  una  suggillazione  che  non  possiamo 
giudicare  con  certezza  se  si  verificò  immediatamente  prima  della 
morte,  oppure  quando  riscontriamo  un'ecchimosi  di  colore  gialla- 
stro, 0  un'escoriazione  già  coverta  da  croste  solide  (vedi  Ma- 
s  chka:  Selbstmord  durch  Erhàngen  oder  Mord  dtirch  Erivùr- 
gen,  Wiener  rnedicinische  Wochenschrift,  1880^  NJ  25  e  26). 
Le  tracce  di  sangue  sul  corpo  e  sugli  abiti  hanno  scarso 
valore  dimostrativo.  Vero  è  che  talvolta  esse  possono  ^vere 
qualche  importanza  per  il  medico-legale,  giacché  dinotano  la 
successione  con  cui  furono  inferte  le  lesioni  violente;  ma,  per 
decidere  la  quistione  di  cui  qui  ci  occupiamo,  hanno  poca  en- 
tità. Ad  ogni  medico-legale  ha  potuto  presentarsi  V  occasione 
di  osservare  che  flnanco  individui  mortalmente  feriti,  che  non 
soccombettero  rapidamente  alle  lesioni  violente,  ma  probabil- 
mente dovettero  subito  stramazzare  a  terra  privi  di  sensi,  por- 
tano istintivamente  le  mani  sulla  ferita,  per  cui  sovente  si  ri- 
scontrano su  di  essi  macchie  grosse  o  piccole  di  sangue  (pro- 
venienti da  vasi  sanguinanti) ,  alle  quali  talvolta  aderiscono  i 
peli.  E  poiché  d'ordinario  le  mani  ricadono  inerti,  codeste  mac- 
<;hie  vengono  riscontrate  anche  su  quelle  parti  del  corpo  o  degli 
abiti  con  cui  le  mani  per  avventura  vennero  a  contatto.  Le 
macchie  di  sangue  dimostrano  soltanto  che  il  ferito ,  benché 
spesso  incoscientemente,  potette  fare  alcuni  movimenti  colle 
estremità  superiori,  e  perciò  si  rinvengono  tanto  sopra  i  suicidi 
-e  sui  morti  accidentalmente  quanto  in  coloro  che  furono  uccisi. 

Al  2  febbraio  del  1876  una  serva  a  50  anni  fa  trovata  morta 
nella  casa  del  padrone.  Il  cadavere,  vestito  di  tutto  punto,  stava 
sdraiato  sul  suolo.  Sul  capo  aveva  una  cuifìa  d'inverno  ed  un  panno 
piegato  a  molti  doppi,  che  era  forato  ed  impregnato  di  sangue  e  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


500  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale f 

massa  cerabrale.  La  vòlta  cranica  era  frantumata  fino  al  punto  che 
si  reputò  superfluo  asportarla  colla  sega;  ed  alcuni  frammenti  grossi 
e  piccoli  della  stessa  erano  infissi  cosi  fortemente  nella  massa  cere- 
brale  che  per  estrarli  ci  volle  una  certa  forza.  Dopo  asportato  un 
tratto  (lungo  8  ctm.  e  pressoché  altrettanto  largo)  dell'osso  parietale 
sinistro ,  rimase  nel  cervello  un  forame  largo  e  profondo.  Era  evi- 
dente che  una  tale  distruzione  aveva  potuto  essere  prodotta  solo 
a<loperando  un  istrumento  vulnerante  pesante  (una  grossa  ascia, 
oppure  uno  dei  ferri  da  stirare  che  si  trovavano  in  casa),  e  che  la 
donna  non  potette  sopravvivere  a  lungo  alla  ferita,  e  dovette  subito 
cadere  in  uno  stato  d' incoscienza.  Non  vi  erano  tracce  di  resistenza; 
però  esistevano  le  pruove  che  la  morte  non  era  accaduta  subito,  e 
che  la  donna— mortalmente  ferita — fece  alcuni  movimenti  colla  mano: 
a  sinistra  del  capo  scorgevasi  una.  pozza  di  sangue  nella  quale  nuo- 
tava circa  Vi  ^^  lì^i*o  d^  masse  alimentari  vomitate ,  e  sulla  mano 
destra  si  vedevano  molte  macchie  di  sangue,  che  potevano  provenire 
soltanto  da  che  essa  prima  di  morire  aveva  portato  la  mano  sul 
capo,  che  era  tutto  intriso  di  sangue. 

Il  medico-legale,  nelle  autopsie  deve  valutare  tutte  le  alte- 
razioni anatomiche,  anche  quando  non  siieno  in  nesso  colla 
lesione  violenta,  e  prendere  in  considerazione  se  abbiano  potato 
essere  effetto  di  suicidio.  È  noto  che  certe  gravi  malattie  rea* 
giscono  pochissimo  sul  morale  deiruomo.  Così,  per  es.,  è  raro 
trovare  qualche  tisico  che ,  anche  prossimo  a  morire ,  abbia 
deposto  la  speranza  di  guarire.  Altri  individui,  la  cui  malattia 
è  molto  meno  grave ,  cadono  in  ipocondria  e  melanconia  y  e 
spesso  col  suicidio  pongono  fine  a  quelle  sofferenze  che  essi 
risentono  in  grado  esagerato.  Qui  cadono  soprattutto  in  con- 
siderazione le  malattie  del  sistema  nervoso  ed  urogenitale,  la 
sifilide,  le  alterazioni  anatomiche  dovute  ad  abuso  di  bevande 
alcooliche,  ecc.,  come  pure  le  gastropatie  guaribili  (per  es,  cro- 
nico catarro  dello  stomaco).  A  ragion  veduta  non  teniamo  qui 
conto  della  follia  nelle  sue  più  svariate  forme,  quantunque  dia 
un  notevole  contingente  di  suicidi,  perchè  ad  essa  non  sempre 
corrispondono  alterazioni  anatomiche  constatabili  sul  cadavere. 
Tanto  più  importante  è  allora  conoscere  taluni  particolari ,  i 
quali  non  sono  rilevabili  dal  reperto  cadaverico,  e  dai  chiari- 
menti sullo  stato  mentale  del  defunto  nei  momenti  che  pre- 
cedettero la  morte ,  sui  sentimenti ,  sulle  eventuali  angustie 
morali  o  materiali  in  cui  versava,  sì  possono  avere  indizi  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  501 

presumere  che  egli ,  stanco  della  vita,  potette  probabilmente 
dare  termine  alle  sue  sofferenze  suicidandosi,  tn  molti  casi 
dubbi  il  medico-legale  conoscendo  questi  fatti  può  ricostruire 
mentalmente  il  modo  come  essi  si  svilupparono,  e  rendere  un 
vero  servigio  alla  giustizia. 

Resta  però  sempre  indubitato  che  la  norma  fondamentale 
a  cui  egli  deve  attenersi  nel  dare  il  suo  parere,  è  di  tenere  a 
base  il  risultato  della  necroscopia.  Anche  il  parere  fondato 
soltanto  sul  reperto  anatomico,  ha  per  il  giudice  un  valore 
relativamente  importante.  È  quindi  compito  del  medico-legale  di 
valutare  colla  massima  accuratezza  possibile  tutte  le  altera- 
zioni prodotte  dalla  lesione  violenta.  Questo  compito  sovente  è 
difficile,  poiché  egli  non  può  fondarsi  sopra  principi  fondamen- 
tali di  un  valore  generale,  ma  deve  «  individualizzare  »  secondo 
la  specie  della  lesione  violenta  e  della  mòrte.  Corrispondente- 
mente a  ciò,  anche  noi  non  possiamo  stabilire  principi  generali, 
ma  limitarci  ad  indicare  le  più  importanti  specie  di  morte,  e — 
per  ciascuna  di  esse — addurre  alcune  osservazioni  pratiche.  In 
ciò  procederemo  sommariamente,  perchè  queste  varie  specie  di 
morte  saranno  poi  trattate  minutamente  nei  rispettivi  capitoli. 

Poiché  tanto  il  medico-legale  che  il  giudice  istruttore,  quando 
si  deve  praticare  un'autopsia  per  i  casi  in  discorso,  suppon- 
gono anzitutto  che  si  tratti  di  omicidio,  vuoi  perché  questo  oc- 
corre frequentemente,  vuoi  perché  dall'epoca  in  cui  l'atten- 
tato alla  propria  vita  non  é  più  passibile  di  «  pene  di  polizia  >, 
non  fa  d'uopo  di  altra  istruttoria  quando  si  dichiara  che  trattasi 
di  suicidio ,  (ammenoché  non  la  si  richieda  in  linea  civile  dà 
parte  di  una  Società  di  Assicurazione),  esamineremo  le  diverse 
specie  di  suicidi  secondo  l'ordine  di  frequenza  con  cui  viene 
indicato  dalle  statistiche. 

1)  Morte  per  appiccamento.  Tranne  rarissimi  casi  in  cui 
viene  provocata  da  altri— e  allora  tutt'al  più  può  costituire  og- 
getto di  causa  penale  quando  si  sia  sopravvissuto  (come  per  es. 
avvenne  ultimamente  a  Raab  nell'Ungheria) — ,  la  morte  per  ap- 
piccamento depone  a  priori  per  il  suicidio;  né  il  modo  come  il 
cadavere  fu  trovato  appiccato,  né  l'oggetto  al  quale  é  fissato 
l'ordegno  all'  uopo  necessario,  né  la  stessa  qualità  di  tale  orde- 
gno per  l'appiccamento,  possono  escludere  l'idea  che  trattasi 
di  suicidio.  L'opinione  opposta  è  stato  motivo  per  cui  nel  pas- 


Digitized  by  VjOOQIC 


502  Blumenstok:  Omicidio,  Buicidio  o  morte  accidentale t 

sato  s'incorse  in  errori  giudiziari  di  cui  qualcuno  fu  vittima 
(per  esempio  il  caso  di  Jean  Calas),  oppure  furono  intraprese 
cause  che  durarono  anni  (suicidio  del  principe  di  Condé).  Oggi 
sarebbe  impossibile  la  ripetizione  di  tali  errori  giudiziari,  per- 
chè Tardieu  ci  ha  appreso  le  diverse  posizioni  in  cui  si  rin- 
vengono i  suicidi  per  appiccamento ,  e  ci  ha  dimostrato  che 
non  vi  ha  alcuna  condizione  in  cui  negli  appiccati  si  possa 
escludere  Tidea  che  trattasi  di  suicidio ,  tranne  il  caso  in  cui 
il  cadavere  pendesse  dà  un  oggetto  basso,  e  su  di  esso  siena 
state  riscontrate  tracce  di  lotta  e  di  difesa.  L'omicida  dispone 
di  molti  altri  mezzi  per  compiere  il  delitto  senza  esporsi  ad  una 
lotta  dubbia  e  disperata.  Egli  certamente  non  raggiungerebbe 
rapidamente  l'obbiettivo  quando  si  tratta  di  uccidere  coll'appic- 
camento  un  individuo  adulto  e  in  istato  di  difendersi;  ed  è  dub- 
bio se  potesse  riuscire  in  questo  intento  senza  il  soccorso  di  uno 
0  di  molti  altri  individui.  Né  tutto  ciò  che  a  prima  vista  sembri 
accennare  a  resistenza,  deve  essere  ritenuto  come  tale  senza 
un  esame  cauto  e  scrupoloso.  Tardieu  {loc.  cit.  Tav.  III.  XI. 
XIL)  riferisce  casi  in  cui  si  rinvennero  appiccati  con  un  gancio 
nella  bocca,  oppure  colle  mani  legate  in  avanti  od  in  dietro,  e 
ciò  malgrado  la  morte  per  suicidio  non  poteva  essere  meno- 
mamente posta  in  dubbio. 

Poiché  la  morte  per  appiccamento  in  mancanza  di  qualsiasi 
traccia  di  resistenza  depone  per  il  suicidio  (e  ciò  é  conosciuto 
non  solo  dai  medici  ma  anche  dai  profani),  al  medico-legale 
resta  soltanto  il  compito  di  accertare  se  l'individuo  trovato 
appiccato,  sia  morto  realmente  per  appiccamento.  È  assoluta- 
mente indispensabile  soddisfare  a  questo  compito,  giacché  pos- 
sono verificarsi  casi  in  cui  individui  decessi  per  morte  violenta 
furono  appesì  per  destare  il  sospetto  di  suicidio  per  appicca- 
mento. È  noto  che  il  solco  prodotto  dal  cordone  non  basta 
da  sé  solo  per  dimostrare  assolutamente  che  l'individuo  sia 
morto  appiccato.  Ad  ogni  modo  questo  compito  del  medico- 
legale per  lo  piti  non  è  difficile.  Nel  caso  di  morte  naturale  si 
rinvengono  alterazioni  anatomiche,  le  quali  spiegano  sufficiente- 
mente la  causa  del  decesso;  mentre  quando  la  morte  sia  stata 
violenta  si  riscontrano  lesioni,  che  spesso  non  lasciano  sussistere 
alcun  dubbio  sulla  causa  dell'esito  letale,  come  per  es.  la  ben 
nota  ferita  da  coltello  nel  caso  di  Vrolik,  o  la  frattura  del  cra- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accident-aie?  503 

nio  in  quello  di  Maschka,  in  base  a'  quali  reperti  si  potette 
nel  primo  diagnosticare  la  morte  per  dissanguamento,  e  nel 
secondo  per  stravaso  di  sangue  nella  cavità  cranica. 

Ma  non  sempre  la  cosa  è  tanto  evidente  (e  qui  prescin- 
diamo da  quei  casi  in  cui  negli  appiccati  furono  constatate 
lesioni  violente  non  mortali,  oppure  si  produssero  alcuni  giorni 
prima  della  morte).  Per  il  medico-legale  hanno  importanza  le 
lesioni  violente  prodottesi  durante  Tappiccamento,  le  quali  pos- 
sono aver  costituito  la  causa  della  morte.  Quando  le  lesioni  sono 
per  loro  natura  letali,  è  necessario  rispondere  alla  domanda: 
quale  fu  la  causa  immediata  della  morte,  e  se  la  lesione  vio- 
lenta deponga  per  omicidio  anziché  per  suicidio.  Come  esempio 
tipico  di  tale  complicazione  dell'appiccamento  con  una  lesione 
meccanica  menzioneremo  qui  il  caso  occorso  a  Liman.  Nel 
giardino  zoologico  di  Berlino  fu  trovato  un  uomo  con  ferita 
d*arma  a  fuoco  nella  direzione  temporale  destra  e  sconquassa- 
mento del  cranio  nonché  un  solco  (prodotto  da  un  cordone)  sul 
collo;  si  riscontrarono  anche  i  fenomeni  della  morte  per  soffoca- 
zione, e  ciò  malgrado  si  poteva,  e  si  dovette  ammettere  il 
suicidio. 

Queste  complicazioni,  certamente  rare,  richiedono  grande 
acume  e  genio  intuitivo  nel  medico-legale,  il  quale  deve  pos- 
sedere il  talento  di  ricostruire  mentalmente  —  in  base  al  re- 
perto —  il  modo  come  si  verificarono  i  fatti.  Senza  dubbio  è 
più  facile  risolvere  questi  casi  anziché  quelli  in  cui  trattasi  di 
individui  morti  soffocati,  e  dopo  il  decesso  furono  appiccati. 
Quando  il  reperto  interno  depone  per  la  soffocazione,  né  si 
scorge  altra  causa  di  morte,  e  sul  collo  havvi  pure  un  solco 
prodotto  dalla  corda,  si  potrebbe  ammettere  la  morte  per  ap- 
piccamento,  e  quindi  per  suicidio.  Però  si  tenga  presente  anche 
un'altra  possibilità,  cioè  che  il  rispettivo  individuo  potette  essere 
prima  soffocato  o  strangolato,  e  poscia  appiccato.  Quando  il 
reperto  interno  non  fornisce  alcun  dato  differenziale,  costitui- 
scono —  insieme  alle  tracce  della  resistenza  —  le  alterazioni 
esterne  sul  collo  lo  indizio  di  strangolazione  oppure  di  soffo- 
cazione. Relativamente  alla  morte  per  strangolazione,  è  noto 
che  il  segno  del  cordone  decorre  ben  diversamente  che  nel- 
Tappiccamento;  però  in  alcuni  casi  eccezionali,  flnanco  negli 
appiccati  le  impronte  possono  decorrere  del  tutto  orizzontal- 


Digitized  by  VjOOQIC 


504  fìlumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  «LCcidentaleT 

mente  intorno  al  collo.  Uno  di  questi  casi  è  disegnato  nell'opera 
del  Tardieu  (loc.  cit  Tav.  XI).  Trattavasi  di  un  delinquente 
(a  Mazas)  che  erasi  appiccato,  mercè  una  correggia,  ad  un  un- 
cino, tenendo  le  mani  legate  dietro. — In  questi  casi  —  che  rap- 
presentano una  rara  combinazione  della  morte  per  appicca- 
mento  e  di  quella  per  strangolazione  —  la  diagnosi  differenziale 
è  difficile,  ma  viceversa  è  agevolata  quando  sul  collo  si  rin- 
vengano due  impronte  più  o  meno  marcate,  una  delle  quali 
decorra  orizzontalmente  intorno  a  tutto  il  collo,  mentre  Taltra 
ascende  verso  le  orecchie,  e  sulla  nuca  sia  poco  o  per  nulla 
visibile.  Ma  se  individuo  fu  soffocato  e  poi  appiccato,  insieme  ai 
segni  che  corrispondono  airappiccamento,  si  rinvengono  tracce 
di  soffocazione  sul  collo.  Qui  debbo  di  nuovo  far  rilevare,  che 
le  semplici  escoriazioni  non  possono  essere  mica  ritenute  come 
un  segno  assoluto  di  compressione  colle  dita,  e  che  flnanco  le 
vere  suggillazioni  non  dimostrano  da  sé  sole  T  omicidio  per 
soffocazione,  giacché  —  come  dice  Tardieu  —  può  accadere 
(benché  rarissimamente)  che  nel  suicida,  mentre  sta  per  var- 
care lo  stadio  della  morte ,  si  desti  T  istinto  della  conserva- 
zione, taccia  serai-incoscientemente  sforzi  per  liberarsi  dal  cap- 
pio, e  quindi  porti  le  dita  della  mano  fra  questo  ed  il  collo, 
sicché  le  escoriazioni  e  le  suggillazioni  rinvenute  sul  collo  del 
cadavere  possono  essere  state  prodotte  colle  dita  del  suicida. 
Due  casi  di  questa  specie  furono  descritti  da  J  a  qua  min  e 
Tardieu  (loc,  cit  pag,  80  e  Tav.  IX),  e  perciò  in  questi  casi 
bisogna  investigare  colla  massima  attenzione  se  vi  sieno  bacce 
di  lotta  e  di  difesa. 

La  morte  per  appiccamento  può  anche  essere  associata 
HlVavvelenamento.  Così,  per  es.,  E.  Hofmann  {Mittheilu^igen 
des  Wiener  med.  Doctorcollegivm,  i878j  Nr.  9)  ha  descritto  un 
caso  in  cui,  all'autopsìa  di  un  suicida,  insieme  alla  morte  per 
appiocamento  fu  constatata  l'intossicazione  con  acido  solforico, 
e  più  tardi  anche  il  fosforo  nel  contenuto  dello  stomaco. 

La  morte  per  appiccamento  in  alcuni  casi  eccezionali  può 
essere  prodotta  non  solo  da  mano  estranea,  ma  anche  da  una 
semplice  accidentalità.  Questi  casi  concernono  talvolta  adulti, 
per  es.  naturalisti  che  sperimentano  sopra  sé  stessi,  gioco- 
lieri che  si  appendono  davanti  al  pubblico ,  ed  incoraggiati 
da  ripetuti  successi,  spingono  talvolta  la  temerità  fino  all'esa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  505 

<?erazione  espiandola  colla  vita,  ma  il  più  delle  volte  bambini, 
che  —  avendo  assistito  alla  esecuzione  deirappìccamento  di  un 
reo  —  per  smania  d'imitazione  o  per  semplice  curiosità  ripe- 
tono sopra  sé  stessi  la  relativa  manovra,  oppure  si  appendono 
nel  trastullarsi  (Li man,  loc.  cit  pag.  676).  Taylor,  Tardieu 
<5d  altri  riferiscono  casi  di  questa  specie ,  e  quello  disegnato 
neir opera  di  quest'autore  {vedi  Tav.  li),  nel  quale  trattavasi 
di  un  ragazzo  di  16  anni  che,  stando  in  un  fienile,  si  appese 
ad  una  grossa  corda,  tesa  fra  due  travicelli  di  rincontro,  e  sulla 
quale  egli  sospese  un  sacco  le  cui  estremità  erano  annodate 
sotto  il  suo  mento,  ci  sembra  che  depongano  piuttosto  per  una 
morte  accidentale  anziché  per  il  suicidio,  essendoci  noti  alcuni 
casi  di  questa  specie,  nei  quali  i  bambini  per  trastullarsi  si 
appesero  a  corde  tese  sotto  le  travi,  tenute  per  appendere  la 
biancheria.  E  non  è  improbabile  che  la  morte  per  appiccamento, 
frequente  negli  alienati,  sia  spesso  dovuta  ad  una  pura  acci- 
dentalità. Mi  è  noto  un  caso  di  questo  genere,  nel  quale  oravi 
da  ammettere  piuttosto  un'  accidentalità  anziché  il  suicidio. 

La  morte  per  strangolazione  depone  a  preferenza  per  To- 
micidio.  Ma  mentre  per  lo  passato  il  suicidio  a  questo  modo 
veniva  ritenuto  pressoché  come  impossibile,  oggi  non  solo  si 
è  di  parere  contrario,  ma  sembra  pure  che  esso  non  sia  punto 
raro.  Anche  qui  T  imitazione  ha  non  lieve  influenza,  come  ri- 
sulta dal  fatto  che,  secondo  Jacquier,  il  suicidio  per  stran- 
golazione é  frequente  nei  paesi  in  cui  la  pena  di  morte  sì 
compie  strangolando  il  reo.  Casi  di  autostrangolazione  sono 
stati  molte  volte  osservati  e  descritti  fin  da  che  si  suicidò  in 
tal  modo  il  generale  Pichegru.  Alcuni  sono  stati  riferiti  nella 
Zeitschrift  di  Henke  (1843),  altri  da  Taylor,  Tardieu, 
Casper  e  Limann,  Jacquier  e  Maschka  {Eirdge  Falle 
von  Selbsterdross.y  Wien.  med,  Wochensch.,  1878,  Nr.  26).  E. 
Hoffmann  (Ein  Fall  von  Selbsterdross.,  Wiener  med.  Presse, 
i879,  Nr.  1^6)  e  da  Filippi  {Caso  di  morte  per  autostran- 
golamento.  Rivista  sperim.  di  Med.  Legale,  V,  1879  p.  289- 
332).  Limann  {loc.  cit  p.  729)  ha  descritto  financo  un  caso 
di  morte  per  strangolamento  di  un  bambino  di  3  anni,  avve- 
nuta accidentalmente. 

Per  contro, ^non  é  noto  finora  alcun  caso  di  suicidio  per 
soffocazione^  né  sembra  che  questa  possa  verificarsi  acciden- 


Digitized  by  VjOOQIC 


506  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentalef 

talmente;  ond'è  che  codesta  specie  di  morte  depone  sempre  per 
r  omicidio. 

In  altre  specie  di  soffocazione  il  compito  del  perito  ordina- 
riamente è  facile.  Se,  per  es.,  la  soffocazione  accade  spiegando 
forte  compressione  sulla  cassa  toracica,  per  solito  insieme  al 
noto  reperto  interno  si  rinvengono  numerose  fratture  delle  co- 
stole, e  spesso  anche  suggillazioni.  In  questi  casi  è  eliminato 
qualsiasi  dubbio  che  possa  trattarsi  di  suicidio,  ed  è  dimostrato 
fino  all'evidenza  che  la  morte  accadde  per  mano  estranea  allor- 
ché si  può  escludere  il  sospetto  che  la  compressione  fu  acci- 
dentale (per  es.  cadendo  sotto  una  vettura  le  cui  ruote  passa- 
rono sul  petto,  nel  cadere  sotto  una  frana,  ecc.).  Se,  in  vece, 
la  soffocazione  è  stata  cagionata  da  corpi  stranieri  che  occlu- 
dono la  laringe  e  la  trachea  (per  es.  per  rigurgito  del  conte- 
nuto gastrico,  oppure  perchè  un  grosso  bolo  capitò  nella  laringe 
e  vi  rimase  infisso),  sarà  evidente  che  trattasi  di  morte  acci- 
dentale quando  all'autopsia  si  può  constatare  chiaramente  la 
causa  della  soffocazione. 

2)  La  morte  per  annegamento.  Quando  in  un  neonato  a 
in  un  piccolo  bambino,  che  non  può  ancora  camminare,  si  con- 
stata la  morte  per  annegamento ,  si  può  ammettere  con  gran- 
de probabilità  che  la  sia  stata  procurata,  non  escludendo  a 
priori  che  abbia  potuto  essere  del  tutto  accidentale,  giacché 
può  accadere  che  un  bambino  scivoli  fortuitamente  dalle  brac- 
cia della  madre  o  della  balia  e  cada  nell'acqua.  Quando  bam- 
bini un  po'  grandicelli  muoiono  annegati  nell'  acqua,  si  tratta 
ordinariamente  di  una  pura  accidentalità;  e  la  colpa  può  tatt'al 
più  limitarsi  ad  incuria ,  o  nell'  aver  trascurato  la  necessaria 
sorveglianza.  Ma  qiiando  dall'acqua  viene  estratto  il  cadavere 
di  un  adulto,  e  si  riesce  a  constatare  che  realmente  la  morte 
è  dovuta  ad  "annegamento ,  sono  possibili  tutti  i  tre  casi;  ed 
il  constatare  in  qual  modo  accadde  la  morte  ò  uno  dei  com- 
piti più  difficili  del  medico-legale,  il  reperto  cadaverico  al- 
lora per  lo  più  è  negativo,  ed  il  medico  può  fondarsi  soltanto 
sulle  circostanze  accessorie,  spesso  fallaci.  Come  tali  bisogna 
prendere  in  considerazione  anzitutto  la  stagione  e  la  circo- 
stanza se  il  cadavere  era  nudo  o  vestito.  Se  è  nudo ,  e  si  sta 
nella  stagione  estiva,  si  può  ritenere  che  là  morte  avvenne 
accidentalmente  durante  il  bagno;  se  è  vestito  può  trattarsi  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale  f  507 

snicìdio^  o  di  omicidio,  o  di  caduta  accidentale  nell'acqua.  Il 
suicidio  per  annegamento  è  frequentissimo,  e  qualche  volta  il 
suicida  lascia  una  dichiarazione  in  iscritto,  oppure  deposita  sulla 
riva  gli  oggetti  di  valore  che  aveva  seco,  e,  per  raggiungere 
con  maggiore  certezza  lo  scopo ,  carica  il  corpo  di  qualche 
oggetto  pesante.  Vi  sono  casi  nei  quali  non  si  può  menoma- 
mente dubitare  che  trattasi  di  suicidio.  Così,  per  es. ,  non  ha 
guari  fu  trovato  sulla  riva  di  un  fiume  (un  miglio  lontano  dalla 
città)  il  cadavere  di  un  uomo  a  60  anni,  scomparso  da  alcuni 
giorni.  Era  già  in  uno  stato  di  putrefazione  avanzata,  i  tratti 
della  faccia  erano  irriconoscibili,  le  dita  della  mano  e  dei  piedi 
erano  rosicchiate  da  pesci  e  da  ratti  aquatici.  LUdentità  della 
persona  venne  constatata  da  che  sul  corpo  si  rinvenne  un  pan- 
ciotto di  pelliccia,  che  il  defunto  soleva  sempre  portare.  Sul 
collo,  che  mostrava  forte  intumescenza,  oravi  una  grossa  corda; 
era  evidente  che  prima  di  tuffarsi  nell'acqua,  egli  si  era  legato 
al  collo  un  corpo  pesante,  probabilmente  una  grossa  pietra. 
L'autopsia  fu  negativa;  in  questo  caso  era  certo  che  trattavasi 
di  suicidio,  perchè  quando  egli  uscì  di  casa  era  ubbriaco  e  senza 
scarpe. — Non  sempre  si  rinviene  subito  il  cadavere,  che  può 
restare  per  mesi  interi  nell'acqua  (specialmente  d'inverno  può 
rimanere  a  lungo  sotto  il  ghiaccio  che  si  è  formato  alla  super- 
ficie dell'acqua),  né  è  raro  il  caso  che  dopo  anni  ne  venga 
estratto  accidentalmente  dall'acqua  lo  scheletro.  Quanto  più  a 
lungo  un  cadavere  soggiorna  nell'acqua,  tanto  più.  difficile  rie- 
sce diagnosticare  la  causa  della  morte  e  chiarire  i  dubbi  della 
giustizia. 

Sui  cadaveri  estratti  dall'acqua  si  riscontrano  spesso  lesioni 
violente j  le  quali  possono  essere  post-mortali  (dovute  ad  urto  del 
cadavere  contro  oggetti  duri,  per  es.  pilastri  di  ponti,  scogliere, 
masse  di  ghiaccio,  ecc.,  oppure  prodotte  da  pesci  o  da  ratti 
aquatici),  od  originate  intra-vitam;  in  quest'ultimo  caso  biso- 
gna essere  cauti  nel  formulare  il  giudizio.  Non  sempre  queste 
lesioni  stanno  in  intimo  rapporto  colla  morte  per  annegamento, 
per  essere  state  inferte  precedentemente  da  mano  estranea 
(lesione  violenta  durante  una  rissa  e  concecutivo  annegamento 
accidentale),  od  essere  indizio  di  suicidio  effettuato  in  duplice 
modo,  ecc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


508  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale? 

Dovetti  praticare  Tautopsìa  di  un  individuo,  estratto  vestito  dal- 
l'acqua. Il  repèrto  interno  e  la  mancanza  di  altra  causa  deponevano 
per  la  morte  per  annegamento.  Però  sulle  pieghe  dei  gomiti  vi  erano 
numerose  ferite  da  taglio  superficiali,  sul  braccio  sinistro  piCi  pro- 
fonde, in  parte  già  coperte  di  croste,  e  fasciate  con  una  striscia  di 
tela.  Nella  perizia  dichiarai  che  quest'  individuo  si  era  annegato  e 
che,  secondo  tutte  le  probabilità,  trattavasi  di  suicidio.  Le  testé  cen- 
uate  ferite  da  taglio  dimostravano,  a  parer  mio,  che  lo  stesso  pochi 
giorni  prima  di  annegarsi,  aveva  tentato  il  suicidio  in  altro  modo. 
Questa  mia  supposizione  ebbe  piò  tardi  piena  conferma  dalla  dichia- 
razione del  medico  che  lo  aveva  curato  delle  ferite  quale  risultato 
del  tentato  suicidio. 

Sui  cadaveri  estratti  dall'acqua  riscontriamo  spesso  la  morte 
per  annegamento  associata  ad  altre  lesioni  violente  meccani- 
che avvenute  neirannegarsi,  le  quali  possono  essere  la  conse- 
guenza della  caduta  nell'acqua  (è  noto  che  anche  nel  bagnarsi 
possono  verificarsi  gravi  lesioni  quando  i  nuotatori  sì  tuflfano 
nell'acqua  da  una  certa  altezza),  oppure  furono  inferte  de- 
liberatamente colla  propria  mano  (per  compiere  con  maggiore 
certezza  il  suicidio) ,  o  da  mano  estranea.  Spessissimo  le  note 
anatomiche  della  morte  per  annegamento  si  complicano  ad  altre 
lesioni  violente,  per  es.  a  ferite  da  taglio  o  da  arma  a  fuoco 
(ho  riferito  un  caso  nel  quale  un  giovine  stando  nella  bagne- 
ruola  si  aprì  le  vene),  più  di  rado  colla  strangolazione  (come 
nel  surriferito  caso  di  Hofmann  ecc.).  Perciò  queste  compli- 
cazioni non  escludono  punto  il  suicidio,  anzi  vi  depongono  in 
favore,  tranne  il  caso  che  si  stia  in  presenza  di  una  di  quelle 
che  —  come  è  risaputo  per  esperienza  —  non  possono  essere 
inferte  colla  propria  mano ,  per  es.  la  soffocazione.  Un  caso 
di  questo  genere  è  stato  descritto  dal  Maschka  (Sammlung, 
IV y  pag.  113);  in  altro  consimile  fui  invitato  per  la  perìzia. 
• 

in  un  ruscelletto,  completamente  inaccessibile  da  un  lato,  Cu 
trovato  il  cadavere  di  un  uomo  a  50  anni.  Stava  sdraiato  trasver- 
salmente, colla  faccia  rivolta  in  alto  e  non  completamente  coverta 
dall'acqua;  sulla  riva  eranvi  numerose  macchie  di  sangue.  Dietro 
airorecchio  sinistro  si  scorgevano  due  suggillazioni  grosse  q^uanto 
una  fava;  le  cavità  nasali  erano  ostruite  da  grumi  sanguigni;  sul 
labbro  superiore  e  sulla  guancia  si  vedeva  pure  sangue  disseccato; 
la  mucosa  del  labbro  superiore  presentava  suggillazioni.   Al  lato 


Digitized  by  VjOOQIC 


Onùcìdio,  suicidio  o  morte  accideoUle?  509 

sinistro  del  collo,  immediatameate  sotto  Tangolo  del  mascellare  in- 
feriore, vi  erano  cinque  escoriazioni  oblunghe,  che  decorrevano  paral- 
lelamente fra  loro,  alla  distanza  di  %^i  ctm.  Nel  punto  corrispondente 
a  destra  notavasi  una  suggillazione  grossa  quanto  una  fava.  Cutis 
anserina.  Sangue  ovunque  liquido.  Nella  laringe  e  nella  trachea 
schiuma  sanguinolenta;  la  loro  mucosa  iperemica.  Nel  ventricolo 
destro  del  cuore  oravi  molto  sangue  liquido  ed  un  piccolo  grumo 
sanguigno.  Iperemia  del  cervello,  dei  pulmoni,  del  fegato  e  dei  reni. 
Nello  stomaco  circa  200  grm.  di  un  liquido,  che  tramandava  odore 
di  alcool.  Vicino  al  cadavere  si  rinvenne  un  pinolo  di  legno,  sul  quale 
aderivano  alcuni  capelli,  portati  in  esame  insieme  ad  una  ciocca  di 
capelli  del  defunto,  recisa  all'autopsia.  L'esame  fece  rilevare  che  i 
peli  aderenti  al  detto  piuolo  in  parte  erano  di  animali  (e  secondo 
tutte  le  probabilità  alcuni  erano  di  cani  ed  altri  di  ratti],  ed  in 
parte  capelli  umani,  ma  un  poco  più  spessi  e  di  un  colore  ben  di- 
verso da  quelli  del  defunto.  E  poiché  non  eravi  alcun  motivo  per 
ammettere  che  fosse  stato  adoperato  per  il  crimine  quel  piuolo  di 
legno  od  istrumento  simile,  e  meno  alcune  impronte  sulla  faccia  e 
sul  collo— che  dinotavano  una  compressione  fatta  con  le  dita— non 
si  potettero  constatare  sul  cadavere  altre  lesioni  violente;  l'emorragia 
(le  cui  tracce  si  scorgevano  sulla  faccia  e  sulla  riva  del  ruscello) 
proveniva  dal  naso ,  esclusi  la  supposizione  di  suicidio  o  di  morte 
accidentale ,  e  dichiarai  che  trattavasi  di  morte  per  soffocazione , 
praticata  sulla  riva,  e  che  il  corpo  era  stato  buttato  nell'acqua  dopo 
il  decesso  o  durante  l'agonia. — Quest'uomo  era  stato  ripetutamente 
maltrattato  da  suo  genero,  che  lo  aveva  flnanco  minacciato  di  sof- 
focarlo e  poi  gettarlo  nell'acqua.  Il  genero  fu  arrestato  e  processato, 
ma  i  giurati  lo  assolsero;  però,  dietro  nuovi  indizi,  fu  rifatta  la  causa, 
e  dal  secondo  giurì  fu  condannato  ad  unanimità. 

In  simili  casi  bisogna  prendere  in  considerazione  la  prò- 
fondita  del  liquido  in  cui  è  stato  rinvenuto  il  cadavere  e  la 
località,  giacché  per  constatare  la  colpa  o  Tinnocenza  di  terze 
persone  non  è  indifferente  se  il  cadavere  si  rinvenga  in  un 
punto  frequentato  o  remoto,  profondo  o  superficiale,  se  T in- 
dividuo poteva  salvarsi  o  meno  quando  cadde  accidentalmente 
neir  acqua. 

L' esame  della  località  è  anche  importante ,  potendo  così 
riescire  ad  accertare  se  T  individuo  per  cadere  nelPacqua  do- 
veva pervenire  in  quel  punto  ove  fu  estratto,  e  quanto  meno 
fornire  preziosi  chiarimenti  per  decidere  se  la  caduta  sia  stata 
accidentale  o  delittuosa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


510  Blumenstok:  Omicidio,  Buicidlo  o  morte  accidentale? 

Mi  è  noto,  per  es.,  un  caso  in  cui  un  individuo  passando,  in- 
sieme ad  alcuni  compagni ,  sopra  un  piccolo  ponte ,  situato  al  di 
sopra  di  un  ruscelletto ,  giunto  alla  fine  del  ponte,  cadde  fortuita- 
mente nelPacqua,  ed  i  compagni  si  allontanarono  senza  soccorrerlo. 
Davanti  alla  giustizia  costoro  dichiararono  che  non  avevano  ritenuto 
necessario  di  soccorrerlo,  attesa  la  poca  profondità  dell'acqua  del  ru- 
scello. Le  più  accurate  indagini,  fatte  per  rinvenire  il  cadavere,  non 
diedero  alcun  risultato.  Soltanto  dopo  molti  anni  si  rinvenne  nello 
stesso  sito  uno  scheletro;  ed  allora  fu  accertato  che  in  quel  punto 
durante  certe  epoche  si  formava  un  profondo  infossamento,  il  che 
doveva  essere  ben  noto  alle  persone  del  sito. 

3)  Morte  con  colpo  di  arma  a  fuoco.  Questa  specie  dì  morte 
si  riscontra  talvolta  nei  suicidi,  specie  in  quelli  che  per  profes- 
sione 0  per  mestiere  maneggiano  quotidianamente  armi  a  fuoco, 
come  soldati,  cacciatori,  guardaboschi,  ecc.  Quando  il  medico- 
legale si  trova  in  presenza  di  un  individuo  morto  per  colpo  di 
arma  a  fuoco,  deve  anzitutto  esaminare  la  ferita  in  quale  regione 
del  corpo  si  trova,  regione  per  solito  nuda,  oppure  scoperta 
da  panni,  se  questi  furono  rimossi  prima  di  tirare  il  colpo, 
giacché  è  risaputo  per  esperienza  che  i  suicidi  scelgono  i  punti 
del  corpo  tenuti  nudi,  ovvero  ne  allontanano  dapprima  i  panni. 
Inoltre  ha  importanza  anche  il  sito  ove  fu  tirato  il  colpo.  D'or- 
dinario i  suicidi  scelgono  la  regione  del  cuore  oppure  le  di- 
verse regioni  del  capo:  fronte,  tempia,  bocca.  Qualche  volta 
l'arma  viene  puntata  anche  contro  punti  meno  accessibili;  così, 
per  es.,  Maschka  (loc.  cit)  parla  di  un  vecchio  a  64  anni, 
nel  quale  si  rinvenne  una  ferita  da  arma  a  fuoco  sull'angolo 
posterior-superiore  dell'osso  parietale  sinistro,  rasente  la  con- 
nessione della  sutura  sagittale  colla  punta  dell'occipitale.  Ho 
già  riferito  un  caso  di  suicidio ,  nel  quale  la  ferita  d' arma  a 
fuoco  sul  collo  stava  immediatamente  sotto  il  mascellare  in- 
feriore. 

Mollo  più  di  rado  vengono  scelti  altri  punti,  per  esempio 
quelli  sul  tronco.  Importante  è  pure  la  distanza  a  cui  viene 
tirato  il  colpo,  perchè  i  suicidi  applicano  l'arma  direttamente 
sul  punto  ove  vogliono  colpire,  sicché  in  essi  le  ferite  d'arma 
a  fuoco  presentano  tutti  i  caratteri  ad  esse  inerenti. — Ladirr- 
zione  del  canale  della  ferita  può  qualche  volta  avere  all'uopo 
un'importanza  decisiva. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  511 

Una  mattÌDa  fu  trovato  in  campagna,  alla  distanza  di  poche  centi* 
uaia  di  passi  dalla  polveriera,  un  soldato  congedato,  sul  cui  corpo  si 
rinvennero  due  ferite  da  arma  a  fuoco,  delle  quali  il  forame  di  entrata 
stava  a  livello  della  spalla  destra ,  e  quello  di  uscita  suir  addome, 
un  pollice  al  di  sotto  dell'ombelico.  Accanto  al  cadavere  fu  rin- 
venuta una  palla  d'archibugio.  Il  soldato  di  guardia  affermava,  che 
queir  individuo  nel  cuore  della  notte  gli  si  era  avvicinato,  tuttoché 
egli  avesse  ripetutamente  gridato  il  chi  va  la?  e  che  perciò  l'aveva 
sparato,  giusta  il  regolamento  militare.  Dopo  un  accurato  esame  di- 
chiarai che  la  deposizione  del  soldato  di  guardia  era  falsa,  perchè 
così  la  garitta  come  il  cadavere  stavano  in  un  piano,  per  cui  si  do- 
veva necessariamente  ammettere,  che  il  soldato  congedato  ricevette 
il  colpo  mortale  mentre  stava  sdraiato  o  accovacciato.  In  fatti  più 
tardi  fu  constatato,  che  l'ucciso,  spinto  dalla  fame,  girovagava  per 
quel  paraggi  onde  rubare  qualche  patata,  e  fu  colpito  senza  motivo 
sufficiente. 

Relativamente  air  arma,  si  tenga  presente  che  i  suicidi 
scelgono  a  preferenza  quelle  a  canna  corta  (pistole,  revolver). 
Però  anche  le  ferite  con  arma  da  fuoco  a  canna  lunga  non 
depongono  contro  il  suicidio,  perchè  possono  essere  (quantun- 
que eccezionalmente  come  nel  caso  sopra  riferito)  prescelte  da 
quelli  pratici  nel  loro  maneggio.  È  risaputo  inoltre  per  esperienza 
che  i  suicidi  badano  poco  alla  qualità  del  proiettile;  essi  in  man- 
<;anza  di  un'ordinaria  palla  di  piombo  che  sì  adatti  bene  nella 
canna,  impiegano  pezzettini  di  piombo,  pallini,  pietruzze;  qual- 
che volta  adoperano  pure  altri  corpi ,  come  per  es.  mercurio 
ed  acqua,  specie  quest'ultima  per  l'erronea  opinione  che  il  fii- 
Cile  caricato  ad  acqua  ha  un'azione  distruttiva  superiore  a 
quella  degli  ordinari  proiettili  (vedi  E.  Hofm ann  :  Der  Wasser- 
schusSj  Wiener  Medicinische  Wochenschrift,  1878,  N.^  6  e  7). 
Codesti  insoliti  proiettili  depongono  adunque  per  il  suicidio, 
benché  non  escludano  addirittura  la  possibilità  che  possa  trat- 
tarsi di  omicìdio,  come  accadde  nel  duomo  di  Berlino  che  un 
giovine  attentò  alla  vita  del  predicatore  tirandogli  un  colpo  di 
fucile  caricato  con  proiettile  di  stagno  (Liman,  Handbuch, 
/,  pag.  499). — Poca  importanza  hanno  la  posizione  in  cui  si  rin- 
viene il  cadavere,  ed  il  non  trovare  accanto  ad  esso  Tarma 
adoperata,  giacché  può  darsi  che  il  suicida  l'abbia  buttata  al- 
trove, 0  gli  sia  stata  involata,  oppure — nel  caso  di  omicidio — 


Digitized  by  VjOOQIC 


512  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale t 

che  gli  sia  stata  posta  nelle  mani  dall^  uccisore,  per  destare  il 
sospetto  di  suicidio.— Maggior  valore  avrebbe  la  circostanza  se 
il  morto  tenga  Tarma  fortemente  stretta  nelle  mani. 

Molto  si  è  scritto  e  disputato  suUMmportanza  diagnostica  da 
attribuire  alParma  tenuta  ferma  (e  qualche  volta  convulsamente) 
dal  cadavere.  Caspere  Limann  ritengono  questo  reperto 
come  segno  infallante  del  suicidio,  convinti  nelle  loro  ricerche 
che  Topinione  accampata  da  Kussmaul  (il  quale  crede  che 
lo  stesso  fenomeno  possa  essere  provocato  in  un  cadavere  nel 
perìodo  della  rigidità  cadaverica  ponendogli  fra  le  dita  un^arma 
durante  lo  stadio  del  rilasciamento  muscolare,  la  quale  arma 
.  sarebbe  tenuta  stretta  così  fortemente  da  dover  adoperare  una 
certa  forza  per  toglierla)  è  erronea  (vedi  Prager  VierteIJahr'' 
schrifty  1856,  50  Vol.p.  113).  Anche  Rofm^nn {Die  forensisch 
wichtigsten  Leichenerscheinungen,  Vierteljahrschrift  fur  gè-- 
nchtliche  Medicin,  XXV^  2  Heft)  inclina  piuttosto  airopinione 
di  Casper  e  Liman,  e  crede  che  il  tenere  Tarma  stretta 
«  spasmodicamente  »  fra  le  dita  sia  un  segno  prezioso  per  la 
diagnosi  del  suicidio,  tuttoché  non  neghi  la  possibilità,  che  qual- 
cuno possa  stringere  convulsamente  un'arma,  che  aveva  acci- 
dentalmente nella  mano,  quando  ebbe  il  colpo  mortale.  Lo  stesso 
Hofmann  dice  di  aver  notato  con  sorpresa  il  fatto  che  ad 
Innsbruck — dove  vi  è  il  costume  che  a  tutti  coloro  che  muoiono 
nelTospedale  le  mani  vengono  incrociate  sul  petto  e  fra  le  dita 
ai  colloca  un  crocifìsso — nel  giorno  seguente,  mentre  la  rigidità 
cadaverica  era  sviluppata  al  massimo  grado,  riesciva  facilissimo 
allontanare  il  crocifisso. 

Posso  confermare  assolutamente  quest'osservazione,  giac- 
ché da  noi  a  tutti  i  cristiani  (sia  che  muoiono  negli  ospedali 
oppure  nelle  loro  case)  si  pone  nelle  mani  il  crocifisso,  e  né  io 
né  i  miei  colleghi  fummo  costretti  di  spiegare  qualche  forza 
quando  prima  dell'autopsia  dovemmo  togliere  il  crocifisso  dalle 
mani. — Faremo  qui  anche  rilevare,  che  le  opinioni  degli  autori 
sulla  frequenza  di  questo  reperto  sono  molto  discrepanti.  Mentre 
Taylor  lo  riguarda  come  un  fatto  molto  comune,  Casper, 
Liman  ed  Hofmann,  che  non  hanno  mai  osservato  un  caso 
simile,  lo  ritengono  come  rarissimo.  Ma  mentre  Hofmann  di- 
chiara che  egli  ha  osservato  i  cadaveri  quasi  sempre  sul  ta- 
volo anatomico,  e  che  perciò  Tarma  che  essi  tenevano  prece- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accideaiale?  513 

dentemente  nella  mano,  ha  potuto  sfuggire;  io  posso  assicu- 
rare di  non  aver  mai  trovato  arma  qualsiasi  nella  mano  di 
un  cadavere,  benché  spessissimo  mi  sia  trovato  al  caso  di 
praticare  Vautopsia  in  situ.  Con  tutto  il  rispetto  adunque  do- 
vuto all'autorità  di  Taylor^  a  me  sembra  che  si  sia  voluto 
inutilmente  disputare  sopra  una  pura  e  semplice  possibilità 
teoretica. 

Maggiore  importanza  ha  Vannerimento  della  mano  quando 
lo  si  riscontra  sul  cadavere.  Esso  è  dovuto  in  parte  al  fumo 
della  polvere  ed  in  parte  ai  granelli  di  polvere;  e  si  verifica 
specialmente  quando  si  adopera  arma  da  fuoco  a  canna  cor- 
ta. Allorché  si  constata  che  è  prodotto  indubbiamente  dalla 
polvere  e  non  già  da  sostanze  che. producono  un  colore  ana- 
logo ,  ciò  depone  piuttosto  per  il  |suicidio.  —  E  sulla  mano 
del  suicida  occorre  spesso  osservare  lesioni  di  diversa  impor- 
tanza. —  Le  ferite  multiple  da  arma  a  fuoco  non  escludono 
punto  il  suicidio,  essendo  noto  che  il  suicida,  soprattutto 
quando  adopera  il  revolver,  si  tira  spesso  molti  colpi;  ed  in  tal 
caso  neir  autopsia  si  può  riconoscere  con  certezza  gli  effetti 
dei  primi,  che  produssero  lesioni  leggiere,  e  dei  consecu- 
tivi, che  cagionarono  lesioni  gravi.  Qualche  volta  accade  che 
malgrado  molti  colpi  da  arma  a  fuoco,  non  succede  la  morte 
(come  per  es.  nel  noto  caso  di  Lori  user,  Wiener  med.  Wo- 
chenschrift,  i87iy  Nr.  42).  Il  caso  riferito  da  Hofmann  {loc. 
cit  pag.  376)  dimostra  che  nei  suicidi  si  possono  riscontrare 
molteplici  lesioni  mortali,  e  che  un  individuo  il  quale  si  sia  già 
colpito  al  cuore,  ha  ancora  tempo  e  forza  per  tirarsi  un  altro 
colpo  diretto  allo  stesso  organo. 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta,  che  la  diagnosi  del  sui- 
cidio con  colpo  d'arma  a  fuoco  non  presenta  d'ordinario  alcuna 
difficoltà,  purché  si  sappia  tenere  debitamente  conto  di  tutte  le 
circostanze. 

Quando  si  può  escludere  con  certezza  l'ipotesi  del  suici- 
dio, bisogna  risolvere  la  quistione  se  si  tratta  di  omicidio  o  di 
morte  accidentale.  Il  medico  deve  allora  ordinariamente  limitarsi 
a  constatare  che  il  colpo  fu  tirato  a  distanza,  e  spetta  allora  al 
giudice,  oppure  ad  altri  periti  (militari,  fabbricanti  di  cartucce) 
di  fornire  ulteriori  chiarimenti  o  di  raccogliere  altre  pruove. 
La  morte  accidentale  per  colpo  d'arma  a  fuoco  é  frequente^ 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  33 


Digitized  by  VjOOQIC 


514  BlumeDBtok:  Omicidio,  soiddio  o  morte  aeoidentalet' 

soprattutto  nei  bambini,  oppure  negli  adulti,  quando  prendono 
un  fucile  nelle  mani,  ed  ignorando  che  sia  carico  incominciano 
a  scherzarvi,  oppure  premono  sul  grilletto,  ecc. —^  In  vero  gli 
accusati  spesso  si  scolpano  affermando  che  il  colpo  partì  acci- 
dentalmente (nel  cadere,  neirurto  del  fucile  contro  un  corpo 
duro).  Queste  asserzioni  per  il  perito  non  hanno  d'ordinario 
alcun  valore;  però  in  qualche  caso  la  loro  evidenza  è  al  di  fnori 
di  ogni  dubbio. 

Un  nano  tirò  un  colpo  di  fucile  contro  sua  moglie  »  che  aveva 
una  statura  di  gran  lunga  superiore  alla  sua  ed  affermò  che,  tenendo 
il  fucile  orizzontalmente  sotto  il  braccio ,  il  colpo  era  partito  acci- 
dentalmente. Ma  l'autopsia  fece  rilevare  che  il  colpo  era  diretto  da 
sotto  in  sopra  (la  palla  era  penetrata  al  collo  ed  era  rimasta  infissa 
sulla  tempia  opposta).  Dippiù  si  seppe  che  egli,  prima  di  tirare  il 
colpo,  era  salito  sopra  una  cassa. 

Le  sostanze  esplosive  (nitroglicerina,  dinamite  e  dualina), 
che  oggi  vengono  spessissimo  adoperate,  hanno  un'azione  di- 
struttiva molto  più  intensa  della  polvere  da  sparo.  Per  lo  più 
provocano  accidentalmente  la  morte  di  una  o  più  persone 
(esplosioni  che  accadono  nel  fabbricare  o  trasportare  sostanze 
esplosive).  Sono  noti  anche  casi  di  omicidio  o  di  suicidio  con 
tali  sostanze,  nei  quali  (come  per  esempio  in  quello  da  me 
descritto  nei  F  r  i  e  d  r  e  i  e  h  's  Blàtter  fùr  gerichtliche  Medicin, 
1877,  pag,  171)  soltanto  V  esame  delle  circostanze  accessorie 
pone  in  grado  di  decidere  se  trattisi  di  morte  accidentale,  op- 
pure di  omicidio  o  di  suicidio. 

4)  Morte  per  ferite  da  taglio.  1  suicidi  vibrano  Tarma  (che 
non  sempre  è  molto  acuta,  giacché  insieme  ai  rasoi  vengono 
adoperati  pure  ordinari  temperini  o  coltelli  di  uso  domestico: 
a  preferenza  su  tre  punti:  sulla  piega  del  gomito,  suir artico- 
lazione della  mano  e  sul  collo. — Le  ferite  nelle  due  prime  re- 
gioni concernono  per  lo  più  V  estremità  sinistra ,  più  di  rado 
amendue  le  estremità,  e  allora  sono  più  marcate  a  sinistra 
che  a  destra.  Poche  volte  sono  profonde.  Per  lo  più  sulle  due 
estremità  si  rinvengono  molte  ferite  da  taglio  superficiali,  con 
margini  a  zig-zag,  il  che  dinota  che  la  mano  del  suicida  tre- 
mava. Spesso  fallisce  il  suicidio  progettato  in  questo  modo. 
e  rinfelice  sceglie  poco  dopo  tin'altra  specie  di  morte  che  gli 


Digitized  by  VjOOQIC 


I 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale f  515 

sembra  più  sicura,  oppure  associa  alla  recisione  dei  vasi  san- 
guigni altra  lesione  mortale.  —  Le  ferite  da  taglio  sulle  estre- 
mità superiori  depongono  per  il  suicidio,  soprattutto  quando 
si  può  constatare  con  certezza  la  loro  direzione.  Esse  se  esclu-^ 
dono  assolutamente  l'idea  che  possa  trattarsi  di  morte  acci- 
dentale, non  cosi  escludono  il  sospetto  di  omicidio,  come  lo 
dimostra  il  caso  avvenuto  in  Praga,  menzionato  da  Hofmann, 
in  cui  un  padre  uccise  quattro  figli,  recidendo  ad  alcuni  il  collo, 
ad  altri  le  giunture  e  la  cavità  poplitea. 

Molto  più  difficile  è  il  compito,  quando  si  tratta  di  portare 
un  giudizio  sopra  ferite  da  taglio  del  collo  che,  al  pari  di 
<juelle  ora  menzionate,  occorrono  spesso  nei  suicidi,  e  non 
di  rado  anche  nell'omicidio.  Poiché  i  suicidi,  guidano  spesso  il 
coltello  colla  mano  destra,  si  potrebbe  credere  che  in  essi  la 
ferita  dovrebbe  decorrere  un  pò  obliquamente  da  sinistra  ed  in 
sopra  a  destra  ed  in  giù.  Ma  pur  prescindendo  da  che  non  si  può 
escludere  la  possibilità  che  il  suicida  maneggi  il  coltello  colla 
sinistra  (nel  qual  caso  il  decorso  della  ferita  dovrebbe  essere 
opposto,  e  proprio  corrispondere  a  quello  di  una  ferita  inferta 
da  mano  estranea);  ed  astrazion  fatta  da  che  una  ferita  al  collo, 
prodotta  da  un  altro,  può  avere  un  decorso  somigliante  a  quella 
fatta  colla  propria  mano  (quando  il  feritore  nel  vibrare  il  coltello 
sul  collo  stia  dietro  all'aggredito),  prescindendo  dico  da  queste 
due  importanti  considerazioni,  certo  è  che  nei  suicidi  le  ferite 
al  collo  non  sempre  hanno  un  decorso  obliquo,  ma  qualche 
volta   anche  completamente  trasversale;  né  è  sempre  facile 
"  distinguerne  bene  il  decorso.  In  fatti^  il  corso  della  ferita  può 
essere  reso  in  gran  parte  irriconoscibile  per  retrazione  dei 
muscoli  0  per  riunione  artificiale  dei  margini  della  ferita  (quale 
riunione  non  sempre  può  essere  procrastinata  finché  giunga  il 
medico-legale)  o  per  estese  distruzioni.  Una  posizione  insolita 
del    corpo  (specialmente  se  inclinato  in  avanti)  mentre  si  vi- 
brava il  colpo,  può  porre  in  grave  imbarazzo  il  medico-legale, 
potendo  allora  accadere,  che  con  un  solo  colpo  di  coltello  ven- 
g-ano  prodotte  molte  incisioni  analogamente  ad  un  taglio  sopra 
un  panno  piegato  a  molti  doppi  (quest'eccellente  paragone  l'ho 
tratto  dall'Opera  del  Li  man).  Prendendo  in  considerazione 
tutte  queste  circostanze,  bisogna  convenire  che  non  sempre  è 
facile  distinguere  una  ferita  al  collo  prodotta  da  un  altro  da 


Digitized  by  VjOOQIC 


516  filamenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morie  accidentale f 

quella  inferta  colla  propria  mano.  Né  le  circostanze  acces- 
sorie sono  sempre  così  dimostrative,  come  nel  caso  riferito 
a  pag.  4975  in  cui  amendue  gl'individui  presentavano  ferite 
da  taglio  al  collo,  e  ciò  malgrado  si  potette  precisare  con  cer- 
tezza chi  fu  l'aggredito  e  chi  l'aggressore.  Qualche  volta  per 
la  diagnosi  differenziale  hanno  valore  le  macchie  di  sangiie 
esistenti  sopra  una  mano  0  qualche  altra  parte  del  corpo,  giac- 
ché dinotano  con  quale  mano  fu  vibrato  il  colpo,  ed  in  quale 
posizione  si  trovava  l'individuo  quando  gli  fu  inferta  la  ferita 
al  collo. 

La  profondità  della  ferita  dipende  meno  dall'  istrumento 
vulnerante  e  dalla  sua  acutezza  quanto  piuttosto  dalla  forza 
con  cui  viene  vibrato.  Ho  veduto  ferite  al  collo  Inferte  con 
rasoi,  le  quali  erano  superficiali  e  guarirono  rapidamente;  men- 
tre con  coltelli  spuntati  ne  vengono  prodotte  talvolta  di  quelle 
profondissime  e  mortali. — Un  vecchio  contadino  fu  condannato  a 
morte  per  omicidio  proditorio;  tostoché  fu  ricondotto  nel  car- 
cere, afferrò  un  piccolo  coltello  molto  arrugginito,  che  egli  da 
lungo  teilìpo  non  adoperava  più,  e  con  esso  s'inferse  al  colio 
una  ferita  che,  passando  fra  la  laringe  e  l'osso  ioide,  perveniva 
fino  alla  colonna  vertebrale.  Quando  fui  chiamato  per  soccorso, 
egli  nuotava  in  una  pozza  di  sangue,  ed  il  respiro  era  soffocata 
per  il  sangue  che  gli  penetrava  nelle  vie  aeree;  tuttoché  egli 
avesse  respinto  tutti  i  tentativi  fatti  per  salvarlo,  visse  in  questo 
stato  per  più  di  un  quarto  d'ora,  ciò  che  indica  che  anche  in 
uno  di  questi  casi  disperati  la  morte  non  accade  repentina- 
mente, né  si  verifica  di  botto  per  dissanguamento  quando  la 
distruzione  non  é  stata  molto  violenta.  Questa  circostanza  me- 
rita di  essere  presa  in  considerazione,  tanto  più  perché  si  è 
inclinati  ad  ammettere  il  contrario,  mentre  non  è  punto  impos- 
sibile che  individui  con  grossi  vasi  al  collo  lesi  0  con  trachea 
recisa  facciano  ancora  certi  atti  0  movimenti,  e  possano  financo 
parlare  e  gridare  (Tylor,  Liman,  Hofmann).  Ad  ogni  me- 
dico-legale sono  occorsi  casi  di  questa  specie.  Il  trovare  quindi 
molte  ferite  da  taglio  sul  collo  di  un  individuo  non  può  fare 
escludere  la  supposizione  di  sui£idio,  potendo  ben  accadere  che 
colui  che  attenta  alla  propria  vita  abbia  la  forza  di  vibrarsi 
molti  colpi  quando  si  accorge  che  il  primo  è  andato  fallito.  Pari- 
menti nei  suicidi  spesso  insieme  a  ferite  al  collo  si  rinvengono 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale  ?  517 

ferite  da  taglio  in  altre  regioni  del  corpo  (specialmente  sulle 
braccia)  oppure  lesioni  di  altra  specie. 

La  morte  per  dissanguamento,  consecutiva  a  ferite  da  taglio 
in  altre  regioni  del  corpo,  è  molto  rara,  e  deporrebbe  per 
Tomicidio.  Quando  si  riscontrano  ferite  da  taglio  bisogna  ordi- 
nàriamente escludere  la  supposizione  che  possa  trattarsi  di 
morte  accidentale. — Le  lesioni  violente  dei  genitali  con  istru- 
menti  vulneranti  acuti  si  rinvengono  talvolta  negli  alienati;  esse 
possono  essere  inferte  da  mano  estranea  in  rissa,  oppure  per 
vendetta.  Ma  poiché  non  sono  seguite  dalla  morte,  non  possono — 
astretto  rigor  di  termine  — essere  annoverate  in  questa  cate- 
goria di  casi. 

5.  Morte  per  ferite  da  punta.  La  morte  per  dissangua- 
mento, dovuta  a  terite  da  punta,  dinota  per  lo  più  l'omicidio, 
di  rado  il  suicidio;  e  qualche  volta  può  essere  anche  acciden- 
tale.— Le  ferite  da  punta  si  riscontrano,  il  più  delle  volte,  nella 
regione  del  cuore,  cosi  nei  casi  di  omicidio  come  di  suicidio. 
Per  decidere  se  trattisi  di  omicidio  o  di  suicidio,  bisogna  fon- 
darsi sulle  circostanze  accessorie  del  caso;  e  su  tale  riguardo 
è  importante  soprattutto  la  circostanza  se  ristrumento  vulne- 
rante abbia  colpito  il  corpo  mentre  era  denudato  o  coperto  da 
panni.  Qualche  volta  insieme  ad  una  sola  ferita  esterna  si  no- 
tano due  canali  della  puntura^  il  che  dinota  che  il  suicida,  dopo 
aver  vibrato  il  primo  colpo,  ritirò  ristrumento  vulnerante,  ma 
non  completamente,  sibbene  soltanto  in  parte,  ed  inferse  ra- 
pidamente il  secondo  colpo.  In  tal  caso  ristrumento  vulnerante 
può  restare  infisso  nella  ferita  (vedi  il  caso  di  Maschka, 
Sammlung  IV,  pag.  83). — Le  ferite  da  punta  sopra  altre  regioni 
del  corpo,  per  es.  sull'addome,  depongono  più  per  l'omicidio  che 
per  una  pura  accidentalità;  e  rarissimamente  si  riscontrano 
nei  casi  di  suicidio.  -«  Non  è  raro  il  caso  che  nella  corsa  si 
produca  accidentalmente  una  ferita  da  punta,  urtando  contro 
un'arma  acuminata  (M  a  s  e  h  k  a  :  toc.  cit.  pag.  85).  Ma,  se  insieme 
a  ferite  da  punta  mortali  se  ne  rinvengono  altre  di  diversa  specie, 
si  può  esctadere  la  supposizione  di  morte  accidentale  (Li man, 
Handbuchy  II,  pag.  196). 

6)  Morte  per  avvelenamento.  In  questi  casi  bisogna  anzi- 
tutto tener  conto  del  fatto,  che  codesta  specie  di  morte  a  causa 
della  grande  diffusione  delle  sostanze  chimiche  e  della  relativa 


Digitized  by  VjOOQIC 


518  Blamenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morie  «ooidentalet 

faciltà  di  procacciarsele ,  viene  scelta  spedsiasimo  dai  suicidi^ 
e  negli  ultimi  tempi  in  parecchie  località,  ha  sostituito  la  morte 
per  appiccamento.  Così ,  per  esempio,  sopra  -606  casi  di  sui- 
cidio, avvenuti  durante  gli  amai  1866^1878,  dei  quali  fu  fatta 
r  autopsia  neir  Istituto  di  Medicina  Legale  di  Praga ,  178  (85 
uomini  e  93  donne)  ricorsero  al  veleno  e  127  all'appiccamento 
(Behloradsky  toc.  cit.  pag.  47).  E  poiché  sono  frequenti  anche 
i  casi  di  veneficio  e  di  avvelenamento  aocidentale,  è  importante 
decidere  nel  singolo  caso  se  si  tratta  di  suicidio,  (nnicìdio 
(per  avvelenamento)  oppure  di  morte  accidentale.  Questo  com- 
pito è  tanto  più  difficile  in  quanto  che  di  rado  havvi  qualche 
lesione  anatomica  oppure  qualche  reperto  che  popga  in  grado 
di  dare  un  verdetto  assolutamente  sicuro.  Per  solito  bisogna 
fondarsi  specialmente  sulle  circosibanze  accessorie,  ed  allorché 
anche  queste  non  ci  porgono  indizi  attendibili,  al  medico-le«^ 
gale  non  resta  altro  se  non  di  dichiarare  alla  giustizia  che 
r  autopsia  non  fornisce  alcun  dato  per  decidere  se  trattisi  di 
omicidio,  di  suicidio  o  di  morte  accidentale.  Ad  ogni  modo 
bisogna  esaminare  accuratamente  la  sostanza  velenosa  ed  il 
modo  come  fu  adoperata.  Quando  si  tratta  di  veleni,  che  cia- 
scuno può  facilmente  procacciarsi,  bisogna  anzitutto  inds^are 
se  ha  potuto  trattarsi  di  avvelenamento  ax^cidentale. 

Fra  le  varie  sostanze  tossiche  sono  da  annoverare  sia  le 
diverse  piante  velenose,  sia  i  veleni  minerali,  fra  i  quali  sono  da 
classificare  in  prima  linea  il  fosforo,  i  liscivii  caustici  e  Tacido 
solforico,  ed  in  seconda  linea  T  arsenico ,  che  è  molto  diffuso 
come  elemento  di  diversi  colori  e  paste.  Ma  queste  stesse 
sostanze  spesso  vengono  adoperate  anche  dai  suicidi,  quando 
non  possono  procurarsi  uno  dei  tanti  preparati  cianici,  che 
hanno  azione  rapida  e  sicura. — Per  il  veneficio  vengono  scelti 
a  preferenza  quei  veleni  che  agiscono  rapidamente,  non  hanno 
alcun  sapore  ributtante ,  e  non  cagionano  dolore  nella  bocca. 
LVarseQico,  e  soprattutto  T  acido  prussico  ed  i  suoi  prepa* 
rati ,  posseggono  in  grado  elevato  queste  proprietit ,  e  perciò 
vengono  adoperati  specialmente  nei  venefici.  I  veleni  che  non 
hanno  queste  proprietà  vengono  commisti  con  alimenti  solidi  o 
liquidi,  affinchè  non  siano  riconosciuti  dal  loro  sgradito  odore 
o  sapore;  e  ciò  dinota  in  chi  le  adopera  non  solo  un^ esatta 
conoscenza  delle  sostanze  tossiche ,  ma  anche  la  premedita* 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicìdio,  Buicidio  o  morto  accidentaUI  519 

zione  nell^omicidio. -*— Vi  sono,  in  vero,  veleni  che  qualunque 
8ia  la  sostanza  a  coi  vengono  mescolati  non  perdono  mai  il 
loro  sgradito  odore  e  sapore,  per  cui  tutto  indurrebbe  a  cre- 
dere che  essi  non  si  prestino  assolutamente  per  il  veneficio, 
e  che  tanto  meno  possano  essere  presi  accidentalmente,  sicché 
quando  si  constata  che  furono  adoperati,  tutto  indurrebbe  a 
credere  che  si  tratta  di  suicidio.  Però  è  da  prendere  in  consi- 
derazione che,  pur  prescindendo  dai  bambini  e  dagli  ubbriachi, 
anche  gli  adulti  e  le  persone  sobrie  soprattutto  quando  tracan- 
nano in  fretta  reagiscono  diversamente  alle  sostanze  che  hanno 
odore  o  sapore  ributtante.  £  soltanto  cosi  si  può  spiegare  il 
modo  col  quale  possono  accadere  avvelenamenti  con  veleni 
caustici  (Maschka:  Beantuoortung  der  Froge,  oh  SO^  auch 
zufàllig  geschluckt  werden  kann?  Wiener  ali.  med.  Zeitung, 
1880,  Nr.  29\  col  gas  dell'  illuminazione  e  flnanco  col  petrolio, 
nonché  col  fosforo,  colla  stricnina,  ecc. 

L' avvelenamento  coir  ossido  di  carbonio  (  esalazione  di 
carbone,  gas  deirilluminazione  )  è  stato  frequente  soprattutto 
negli  ultimi  tempi.  D'ordinario  è  accidentale  (precoce  chiusura 
della  valvola  del  camino,  incendio  in  uno  spazio  stretto,  o 
quando  è  impedito  T afflusso  dell'aria  atmosferica,  sprigiona- 
mento di  gas  da  tubi  rotti  o  non  bene  chiusi^  ecc.).  Eccezio- 
nali sono  i  casi  di  omicidio  per  avvelenamento  con  ossido  di 
carbonio  (è  probabile  che  ciò  non  sia  raro,  ma  è  difficile  con- 
statare la  premeditazione).  Il  suicidio  coll'esalazione  di  carbone 
è  raro  in  Germania ,  ma  è  frequente  in  Francia  <nelle  donne 
è  ivi,  dopo  Tannegamento,  la  specie  più  frequente  di  suicidio; 
Foley,  toc.  cit).  La  diagnosi  deve  fondarsi  unicamente  sulle 
circostanze  accessorie ,  le  quali  in  molti  casi  sono  sufficienti 
(per  es.  quando  si  constata  che  il  gas  si  sprigionò  da  un  tubo 
rotto). 

7)  La  morte  per  caduta  da  un*  altezza  considerevole  è 
d^  ordinario  la  conseguenza  di  un  infortunio  accidentale,  e  si 
verifica  per  lo  piti  negli  operai  e  nei  bracciali  (lattai,  mura- 
tori, falegnami,  ecc.\  nonché  nei  famigli  e  nei  piccoli  bambini; 
però  non  è  raro  il  suicidio  per  caduta  da  un'altezza  conside- 
revole (ordinariamente  da  un  piano  elevato,  dal  tetto,  da  una 
vettura  o  da  un  vagone  ferroviario,  più  di  rado  da  una  torre 
o  da  uno  scoglio,  come  nel  caso  descritto  da  Maschka,  Samm-- 


Digitized  by  VjOOQIC 


520  filumeDstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale t 

lung  Illy  pag,  128).  Eccezionalmente  viene  perpetrato  V  omi- 
cidio precipitando  una  persona  da  un^  altezza  considerevole 
(come  nel  caso  di  Tourville  sulla  giogaia  di  Stilf).  È  noto 
che  in  questa  specie  di  morte  havvi  d'ordinario  una  spropor- 
zione fra  le  lesioni  esterne  che  sono  leggiere  e  le  distruzioni 
rilevanti  che  si  riscontrano  negli  organi  interni.  È  risaputo 
pure  che  sovente  le  prime  mancano  del  tutto,  ed  in  tali  casi 
qualsiasi  dato  deve  essere  utilizzato  per  accertare  se  trattisi  di 
morte  accidentale ,  di  omicidio  o  di  suicidio.  Nò  sono  pochi  i 
casi  che,  su  tale  riguardo,  restano  inesplicati.  In  fatti,  chi  po- 
trebbe mai  decidere  se  un  operaio  cadde  accidentalmente  da 
un'impalcatura  o  fu  precipitato,  se  un  individuo  nel  camminare 
sopra  un  ponte  cadde  nell'acqua  accidentalmente  perchè  colpito 
da  vertigine,  perdette  l'equilibrio,  oppure  si  lanciò  volontaria- 
mente nell'acqua,  o  vi  fu  precipitato  da  qualcuno? 

8)  Morte  per  schiacciamento  cagionato  da  un  peso  grave. 
Questa  specie  di  morte  spessissimo  si  verifica  accidentalmente 
nelle  grandi  città,  e  per  lo  più  ne  sono  vittima  i  bambini  ed  i 
vecchi,  soprattutto  i  sordi  e  quelli  che  sentono  poco.  Le  altera- 
zioni che  si  riscontrano  sul  cadavere  variano  molto  secondo  la 
regione  del  corpo  lesa  a  preferenza  ed  il  peso  della  vettura. 
Il  suicidarsi  precipitandosi  sotto  le  ruote  dì  vetture  pesanti  non 
è  punto  un  fatto  raro  nell'India  e  nell'Egitto  per  fanatismo  re- 
ligioso; da  noi,  che  io  mi  sappia,  è  flnanco  ignorato  questo 
modo  di  suicidio.  In  un  conduttore,  caduto  dal  predellino  del 
vagone  e  sbalzato  sotto  le  ruote,  non  trovai  —  all'ispezione 
esterna — la  menoma  traccia  di  lesione  violenta,  mentre  intema- 
mente  vi  erano  considerevoli  rotture  di  organi. — Una  giovanetta, 
caduta  da  un  vagone,  subì  completa  amputazione  delle  due  cosce. 
Una  giovine  signora  che,  durante  la  notte,  cadde  dal  vag^one  e 
capitò  sotto  le  ruote,  oltre  a  molteplici  suggillazioni  presentava 
frattura  del  bacino  e  rottura  del  fegato.  Lesioni  violente  spaven- 
tevoli si  riscontrarono  in  un  uomo  che,  nell'intento  di  suicidarsi 
oppure  in  stato  di  ebbrezza  durante  la  notte  si  sdraiò  sulle  rotaie, 
e,  secondo  tutte  le  probabilità,  parecchi  vagoni  vi  passarono 
sopra;  alcune  parti  del  corpo  restarono  fra  le  rotaie,  e  la  mag- 
gior parte  furono  sbalzate  a  grande  distanza. — In  parecchi  casi 
può  sorgere  il  dubbio  se  un  individuo  sia  stato  ucciso,  e  poscia 
messo  sulle  rotaie  acciò  il  treno  ferroviario  vi  passasse  sopra 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale?  521 

e  lo  schiacciasse  fino  al  punto  da  rendere  irriconoscibile  il 
cadavere  ed  eliminare  ogni  traccia  delPassassinio.  Fino  a  qual 
grado  sia  talvolta  difficile  rispondere  a  questa  domanda,  lo 
dimostra  il  caso  di  Maschka  (Sammlung  IV,  pag.  89;  *  Durch 
einen  Eisenhahn  verletzt  oder  ermordet  »  ? ). 

Analogamente  alle  vetture  pesanti  agiscono  altri  corpi  duri, 
sotto  i  quali  un  uomo  cade  accidentalmente  o  deliberatamente. 
Che  anche  in  questi  casi  non  si  possa  escludere  menomamente 
la  supposizione  del  suicidio ,  lo  dimostra  il  fatto  che  i  suicidi 
non  sempre  ricorrono  ai  mezzi  più  facili  per  attuare  il  loro 
divisamente,  ma  qualche  volta  sono  bizzarri  nella  scelta  fatta. 
Così,  per  esempio,  a  Vienna  nel  mese  di  novembre  del  1871 
un  impiegato  della  cassa  di  risparmio  si  uccise  ponendo  il  capo 
sopra  un  cavicchio  di  legno ,  e  lasciandosi  cadere  sulla  testa 
la  cassa  dei  libri  mercè  un  meccanismo  speciale  che  egli  stesso 
ideò  e  costruì.-*- In  questi  casi  non  è  possibile  intuire  fin  dal 
principio  la  causa  immediata  della  morte. — In  una  giovanetta 
trovata  morta  dietro  una  cassa  di  abiti  vuota,  non  rinvenni  al- 
cuna traccia  di  lesione  violenta,  sibbene  alterazioni  le  quali 
dinotavano  la  morte  per  soffocazione. 

9)  Morte  per  ferite  da  fendente.  In  massima  depone  contro 
il  suicidio,  giacché  il  suicidio  col  vibrarsi  un  fendente  è  una  «  ra- 
rità non  comune  »  (Li man).  Eppure  sono  stati  annunziati  e  de- 
scritti alcuni  casi  di  questa  specie.  Due  di  essi  sono  stati  riferiti 
nelÌB,  Zeitschrift  fur  Staatsarzneikunde  (1840  e  1850).  Liman 
(toc.  cit  pag.  262)  ha  menzionato  un  caso  avvenuto  nella  Slesia, 
ove  un  bracciale  caduto  in  estrema  miseria  si  uccise  vibrandosi 
sul  capo  colpi  con  un  battilino.  Ri embault  descrisse  un  caso 
di  suicidio  con  un  colpo  d'ascia  infertosi  sul  capo  (Annales 
d*  hygiéne  pubi.  1867).  Schauenstein  (loc.  cit.  pag.  574) 
menziona  un  caso  di  Tarleton,  in  cui  un  alienato  con  una 
scure  s'inferse  trenta  ferite  sull'occipite,  ed  un  altro  in  cui  con 
una  scure  si  vibrò  diciassette  colpi  sulla  fronte  e  sulla  volta 
del  cranio.  Hofmann  (loc.  cit.  pa^.  380)  fece  l'autopsia  di 
una  donna,  che  s'inferse  dapprima  una  ferita  da  punta  nel 
fegato,  poi  sia  colla  lama  sia  col  dorso  di  una  piccola  scure  si 
vibrò  alcuni  colpi  contro  Ja  fronte  e  l'occipite  finché  stra- 
mazzò al  suolo  priva  di  sensi  (morì  per  piemia).  E  Io  stesso 
Hofmann  menziona  due  casi  di  suicidio  con  fendenti.  Oltre- 


Digitized  by  VjOOQIC 


522  BlameBSiok:  Omicidio,  suicidio  o  morta  accidentale T 

modo  istruttiyo  è  il  caso  di  Mashka:  una  donna  a  63  anni 
neirintento  di  suicidarsi  si  vibrò  dapprima  col  coltello  un  col- 
po nella  cavità  addominale;  indi  con  un'ascia  s'inCerse  molti 
colpi  sul  capo,  ed  in  ultimo  tanto  di  recidersi  le  arterie  nelle 
pieghe  dei  gomiti.  Mori  dopo  6  giorni  per  meningite,  e  potette 
flnanco  raccontare  in  qual  modo  aveva  attentato  alla  propria  vita. 
L'autopsia  fece  rilevare  due  ferite  sulla  fronte  a  destra,  nonché 
una  frattura  ossea,  che  decorreva  dalla  bozza  parietale  destra 
fino  alla  punta  della  grande  ala  dello  sfenoide.  La  ferita  da 
punta  decorreva  dalPestremità  inferiore  dello  sterno,  in  giù  ed 
a  destra,  attraverso  il  diaframma  ed  il  parenchima  del  fegato. 
Abbiamo  già  detto  che  è  rara  una  ferita  da  punta  dell'addome 
inferta  colla  propria  mano;  ed  in  questo  caso  essa  era  asso- 
ciata ad  una  lesione  violenta,  che  è  ancora  molto  più  rara  nel 
suicidio,  cioè  a  ferite  da  fendente  sul  capo.  In  altre  circostanze 
si  avrebbe  potuto  ammettere  fondatamente  che  trattavasi  di 
omicidio,  e  le  ferite  superficiali  da  punta  nelle  pieghe  del  gomito 
avrebbero  potuto  far  supporre,  che  fossero  state  inferte  a  ra- 
gion veduta  dall'omicida  per  simulare  il  suicidio.  Sicché  questo 
caso  dimostra ,  che ,  anche  in  condizioni  afl'atto  straordinarie, 
non  può  del  tutto  eliminarsi  la  supposizione  di  suicidio,  e 
che  non  soltanto  negli  alienati  si  verificano  specie  insolite  di 
suicidi. 

10)  Morte  per  temperatura  troppo  alta  o  troppo  bassa,  lì 
suicidio  per  combustione  e  per  scottatura  si  riscontra,  tutto  al 
più ,  fra  gli  alienati.  —  Negl'  individui  morti  per  temperatura 
troppo  elevata,  il  cui  stato  psichico  era  precedentemente  sano, 
si  deve  soltanto  accertare  se*  trattasi  di  accidentalità  o  di 
colpa  altrui.  Le  convulsioni  o  le  scottature  accidentali  sono 
frequentissime.  Di  rado  la  morte  accade  immediatamente  do- 
po l'azione  della  temperatura  molto  alta,  ammenoché  l'indi- 
viduo sia  decesso  in  conseguenza  di  avvelenamento  per  ossi- 
do di  carbonio  oppure  in  un  incendio;  in  caso  opposto,  so- 
pravvive per  molte  ore  o  molti  giorni  anche  quando  sia  inevi- 
tabilmente perduto.  Mi  è  noto  un  caso  in  cui  una  giovanotta 
addetta  al  servizio  di  cucina  nell'ospedale,  per  chiudere  ia  val- 
vola del  camino  salì  sopra  una  casseruola  non  bene  coverta, 
ripiena  di  acqua  fredda,  e  vi  cadde  dentro.  Nel  tentativo  di 
uscirne,  cadde  in  altra  grossa  casseruola  piena  di  acqua  caida^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  fcuicidio  o  morto  accidentale  t  523 

e  tutto  il  conpo  dati  cocuzzolo  ftao  allo  dita  dei  piedi  si  trasformò 
in  ujoa  spaventevole  ipii^a.  Ciò  o)aiIgrado«  essa  sopravvisse  molte 
ore  a  tale  scottatura,  e  potette  financo  raccontare  esattamente 
Taccaduto.  -^  Una  giovane  ^tava  seduta  e  lavorava  accanto  a 
sua  suocera,  quando  in  un  oiomeiito  costei  afferrò  la  lampada 
a  petrolio  col  pretesto  di  cercai^  un  ago  che  le  era  caduto. 
In  un  momento  ì  panni  della  giovine  bruciarono,  e  poco  dopo 
essa  fu  avvolta  da  una  grande  fiamma.  Visse  ancora  un  giorno^ 
e  potette  manifestare  clùaram^ite  il  sospetto  che  T  incendio 
non  era  stato  punto  accideMale.  Benché  il  fatto  che  l'offeso  si 
trovi  per  lo  più  al  caso  di  raccontare  (come  avvenne  nel  caso 
testé  menzionato)  il  modo  come  accadde  T infortunio,  riesce 
per  lo  più  difficile  al  medico^legale  di  decidere  se  si  tratti  di 
accidentalità  o  di  premeditazione,  sicché  è  agevole  compren- 
dere perchè  —  nello  stesso  caso  testé  accennato  —  la  suocera, 
malgrado  i  numerosi  indizi  che  deponevano  contro  di  lei,  non 
fu  ritenuta  come  colpevole  dai  giurati. 

Sui  cadaveri  combusti  é  molto  più  facile  diagnosticare  se 
il  rispettivo  individuo  sia  morto  per  effetto  della  combustione 
0  per  altra  causa  precedente ,  giacché  di  rado  il  corpo  resta 
carbonizzato  fino  al  punto  da  non  poter  rintracciare  lesioni 
violente  allorché  vi  fossero.  Però  bisogna  ben  guardarsi  dal 
qualificare  come  lesioui  meccaniche  quelle  alterazioni  delle 
parti  molli  e  del  sistema  osseo^  prodotte  da  temiperatura  elevata. 

È  certo  che  il  suicidio  per  congelazione  non  é  ancora  ac-f 
cadul^.  Ma  casi  di  congelazione  accidentale  si  verificano  anche 
nelle  nostre  regioni  durante  lo  inverno  rigido,  e  sono  cer- 
tamente molto  più  frequenti  nelle  campagne  che  nelle  città. 
Nella  morte  per  congelazione  si  può  ammettere  la  colpa  altrui 
quando  si  tratti  di  un  bambino  o  di  un  adulto  ubbriaco,  in- 
cosciente 0  gravemente  ferito.  È  frequente  il  caso  che  neonati 
muoiano  per  freddo  eccessivo,  sia  perché  partoriti  in  aperta 
campagna  e  non  tutelati  contro  il  tempo  rigido,  sia  perché,  av- 
vilui^ati  appena  in  miseri  pan^i,  furono  adagiati  sulla  ineve. 

11)  Morte  'per  fame.  Se  si  consideri  che  questa  specie  di 
morte  é  la  più  penosa  di  tutte,  si  sarebbe  inclinati  a  credere 
che  sia  impossibile  il  suicidio  per  inanizione.  Eppure  sono  ac- 
caduti casi  di  questa  specie  in  alienati,  e  qualche  volta  flnanco 
in  individui  sani  4i  mente,  i  quali  però,  privati  della  loro 


Digitized  by  VjOOQIC 


524  Blumenetok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale? 

libertà,  sieno  caduti  nel  massimo  grado  di  sovreccitazione. 
Ma  non  ogni  individuo  che  ricusa  gli  alimenti  muore  di  fame; 
d'ordinario  si  ricorre  allora  all'alimentazione  artificiale  coatta. — 
La  morte  per  inanizione  accidentale  è  quasi  inammessibile  ; 
tutto  al  più  potrebbe  accadere  in  circostanze  assolutamente 
straordinarie,  come  per  es.  allorché  un  uomo  privo  di  mezzi  e 
di  soccorsi  viene  abbandonato  a  sé  stesso  durante  un  bombar- 
damento od  un  incendio.  Per  contro  sono  frequenti  i  casi  in 
cui  deliberatamente  si  sottrae  F  alimento  ai  piccoli  bambini 
(vedi  Virchow  The  Penge  case:  Berliner  klinhche  Wochen- 
schrift^  1877,  Nr.  44).  Di  tratto  in  tratto  avvengono  casi  con- 
simili, nei  quali  é  difiOicile  dare  la  pruova  che  il  bambino  mori 
di  fame.  Anche  le  così  dette  «  fabbricatrici  di  angeli  »  spesso 
vanno  impunite,  giacché  o  si  riesce  a  dimostrare  che  l'accusa 
é  esagerata,  oppure  é  impossibile  constatare  con  certezza 
assoluta  che  i  poppanti  affidati  alle  loro  cure  sieno  morti  di 
fame.  À  giudicare  dalla  mia  vasta  esperienza,  questa  pruova 
è  difficilissima  per  un  duplice  motivo.  Nella  maggior  parte  dei 
casi  finché  la  giustizia  in  seguito  a  denunzia  ordina  l'esuma- 
zione del  piccolo  cadavere,  é  trascorso  un  certo  tempo,  quando 
non  è  pili  possibile  accertare  la  causa  della  morte.  Negli  altri 
casi,  quando  il  cadavere  è  fresco,  per  così  dire,  si  rinvengono— 
come  causa  della  morte  —  catarro  bronchiale  od  intestinale, 
pulmonite,  pleurite  oppure  tubercolosi,  cioè  lesioni  anatomiche 
che  fanno  passare  in  seconda  linea  la  quistione  relativa  alla 
deficiente  alimentazione;  sicché  non  é  allora  necessario  inda- 
gare se  questa  fu  deliberata  o  meno. 

Abbiamo  esaminato  le  più  frequenti  cause  di  morte,  pren- 
dendo soprattutto  in  considerazione  il  suicidio. 

L'automutilazione  ed  il  suicidio  furono  sempre  un  triste 
privilegio  dell'umanità.  Nel  modo  stesso  con  cui  il  cittadino  ro- 
mano delle  regioni  orientali  simulava  malattie  o  difetti  corporali 
per  liberarsi  dalle  molestie  inerenti  agl'impieghi  onorifici,  il 
cittadino  romano  dell'occidente  mutilava  la  mano  destra  (am- 
putandosi il  dito)  per  esimersi  dal  servizio  militare  (Fried- 
laender;  Deutsche  Rundschau,  1877,Heft3).  Ma  mentre  la 
mutilazione  del  corpo  veniva  severamente  punita,  giacché  si 
partiva  dal  principio,  che  chi  si  mutilava  rendevasi  inutile  allo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio,  suicidio  o  morte  accidentale  t  525 

Stato  6  di  peso  alla  società,  il  suicidio  era  ritenuto  invece  come 
un'azione  eroica  e  meravigliosa.  Grandi  statisti  e  capitani  sole- 
vano portare  seco  il  veleno,  per  suicidarsi  se  colpiti  da  sven- 
tura. In  parecchie  isole  greche  e  colonie  (Marsiglia)  i  vecchi 
stanchi  della  vita  solevano,  in  un  solenne  ed  allegro  simposio, 
bere  il  veleno  in  una  nappa  inghirlandata  di  fiori,  per  non  essere 
di  aggravio  alla  comunità.  In  altri  siti  questa  serbava  una  certa 
quantità  dì  veleno  che  veniva  data,  in  dose  corrispondente,  a  quel 
cittadino  che  ne  facesse  richiesta,  allorché  i  motivi  per  il  suicidio 
erano  trovati  giustificati. — Così  nell'antichità  come  nell'epoca 
recente  vi  sono  state  epidemie  di  suicidio  al  pari  di  quelle  di 
psicopatie.  Ma  mentre  l'automutilazione  all'epoca  nostra  è  di- 
venuta più  rara  perchè  il  servizio  militare  si  è  reso  molto  più 
tollerabile,  il  suicidio  è  in  continuo  aumento,  e  di  fronte  al- 
l'eloquenza delle  statistiche  sarebbe  un  vero  fuor  d'opera  ne- 
gare o  stiracchiare  l'entità  di  questo  fatto  tanto  scoraggiante. 
%  noto  che  il  suicidio  in  Oriente  è  rarissimo  (probabilmente  a 
causa  del  fatalismo).  Nel  nord  dell'Europa  è  più  frequente  che 
nel  sud.  Cosi,  per  es.,  secondo  G.  Major  (Friedreich's 
Blàtter  fùr  gerichtliche  Medicin,  1872 ^  pag.  155-184)  nella 
Spagna  ogni  anno  si  verificano  14  suicidi  sopra  1  milione  di 
abitanti,  nell'Italia  26,  in  Austria  43,  nel  Belgio  55,  nell'Inghil- 
terra 69,  in  Francia  110,  in  Prussia  134,  nella  Danimarca  288. 
In  paragone  degli  anni  precedenti  havvi  un  crescendo  evidente 
in  ogni  paese.  Ci  basterà  dire,  per  es.,  che  in  Francia  nel  1827 
vi  fu  1  suicidio  su  20000  abitanti,  nel  1836  su  14000,  nel  1839 
su  12000,  e  nel  1852  su  9000.  A  partire  da  quel  tempo  la  pro- 
porzione è  rimasta  la  stessa  oppure  è  anche  un  poco  scemata 
(110  sopra  1  milione  di  abitanti  =  1 :9090).  L'aumento  del  sui- 
cidio è  molto  marcato  soprattutto  nella  Boemia;  nel  1866  vi 
furono  ivi  499  casi,  nel  1867,  523;  nel  1868,  582;  nel  1869, 
490;  nel  1870,  544;  nel  1871,  551;  nel  1872,  620;  nel  1873,  790; 
nel  1874,  767;  nel  1875,  846  (Belohradsky,  loc.  cit).  Dalle 
statistiche  governative  prussiane  del  1878  risulta  che  in  l*russia 
soprattutto  dopo  la  crisi  economica,  cioè  a  partire  dal  1874,  il 
numero  dei  suicidi  si  è  accresciuto  in  modo  spaventevole;  dal 
1871  al  1877  è  aumentato  del  59  7o  (63  7o  uomini,  42  7io  don- 
ne). Per  contro  in  Vienna  durante  gli  anni  1875-1878  non  vi 
è  stato  alcun  crescendo  considerevole  in  questa  lugubre  sta- 


Digitized  by  VjOOQIC 


526  BlumeDBtok:  Omicidio,  saieicyo  o  morte  accidentale  f 

tistica  (la  cifra  darante  questi  quattro  anni  è  stata:  298,  297, 
314  e  295  casi). 

Palle  cifre  ora  menzionate,  risulta  che  ovunque  si  presen- 
tano, su  tale  proposito,  piccole  variazioni,  le  quali  però  non 
possono  invalidare  T  asserzione  che  il  suicidio  in  complesso 
aumenta  di  frequenza. 

Prendendo  in  considerazione  questo  fktto,  e  tenendo  conto 
che  ristinto  della  conservazione  è  potentissimo  neiruomo,  non 
deve  recare  meraviglia  che  molti  medici  alienisti  della  scuola 
di  Esquirol  ritennero  che  il  suicida  è  un  psicopatico.  Questo 
concetto  aveva  a  base  anche  TosseiTazione  che  gli  alienati  sono 
effettivamente  indotti  spessissimo  al  suicidio;  e  fino  a  questi 
ultimi  tempi  vi  sono  stati  molti  medici  che  qualificavano  come 
pazzi  i  suicidi ,  sia  per  una  certa  deferenza  ai  congiunti  (che 
avrebbero  potuto  forse  subire  qualche  danno  se  il  suicida  fosse 
stato  tenuto  responsabile  delle  sue  azioni  ) ,  sia  per  un  certo 
riguardo  allo  stesso  defunto,  il  quale  in  caso  opposto  non^ 
avrebbe  potuto  essere  tumulato  nella  Chiesa.  —  Neil' Amleto 
Shakespeare  fa  prorompere  i  becchini  in  una  critica  ter- 
ribile contro  questo  procedimento  di  quelli  addetti  airispezione 
dei  cadaveri.  E  che  questa  critica  fosse  giusta,  ci  è  dimostrato 
da  un  parere  medico-legale  delD.""  Guldenklee  sopra  un  caso 
di  suicidio,  nel  quale  si  cercò  di  dimostrare  che  una  donna,  ^a 
quale  fu  trovata  morta  in  un  pozzo,...  «  a  causa  del  colore  bruno- 
azzurrognolo,  delle  numerose  efelidi  sulla  faccia,  della  magrezza 
del  corpo,  ecc.,  dovette  scendere  nel  giardino  per  ambascia  o 
perchè  sonnambula,  e  cadde  nel  pozzo  accidentalmente  >  .  .  - 
«  per  cui  il  marito  poteva  essere  tranquillo  sulla  salvezza  del- 
Tanima  della  defunta  >.  (Bernt,  Beitràge  ziir  geìHchtlichen 
Arzneihunde^  L  Voi  Wien,  1818j  pag.  166).  Undici  anni  fa  vi 
fu  in  Vienna  un  processo  per  veneficio,  nel  quale  le  assertive 
precipitate  e  mal  motivate  dei  medici,  cioè  che  il  defunto  aveva 
attentato  alla  vita  e  si  era  suicidato  mentre  era  in  uno  stato 
di  scompiglio  mentale,  furono  utilizzate  e  sfruttate  da  parte  del- 
l'accusato (che  era  uno  studente  di  medicina).  Molti  pregiudizi 
che  per  lo  passato  dominavano  ancora  su  tale  riguardo  sono 
oggi  completamente  caduti;  ed  a  nessuno  certamente  verrà  il 
ticchio  di  fare  una  specie  di  giudizio  egiziano,  ed  interrogare 
il  cervello  morto  di  un  suicida  se  le  sue  fimzioni  psichiche  du- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Otaicidio,  smcicKo  o  morte  aocidentalerf  927 

rante  la  vita  larcmo  normali  o  meno.  Oggi  dobbiamo  assoluta- 
mente ammettere  che  anche  individui  psichicamente  sani  pos- 
sano suicidarsi  per  nn  motivo  qualsiasi. 

Ma  soprattutto  negli  adulti  debbono  essere  ben  gravi  i  mo- 
tivi che,  facendo  violenza  alPistinto  innato  della  conservazione, 
spingono  al  suicidio.  Le  gravi  ambasce,  la  paura  di  essere 
esposti  al  disonore  o  ad  una  condanna,  le  malattie  gravi  e 
dolorose  che  si  accompagnano  a  deperimento  organico  lento 
e  progressivo,  T amore  non  corrisposto  o  impedito  dai  geni- 
tori e  Talcoolismo  (specialmente  in  Inghilterra)  costituiscono 
i  motivi  più  frequenti  del  suicidio.  In  linea  accessoria  possono 
concorrervi  altre  circostanze,  per  esempio  le  località,  le  sta- 
gioni (in  Inghilterra  il  maggior  numero  di  suicidi  accade  a 
preferenza  nel  mese  di  novembre,  che  viene  denominato  il 
4c  mese  deirappiccamentd  »,  poiché  colà  il  suicidio  viene  spesso 
attuato  «appiccandosi»)  ecc.  In  quanto  al  sesso,  è  ben  ri- 
saputo che  gli  uomini  danno  un  contingente  maggiore  delle 
donne  (nella  Baviera  su  100  suicidi  la  proporzione  è  di  81  uo- 
mini e  19  donne;  nella  Boemia  è  di  88  su  18,  in  Vienna  negli 
anni  1871-1875  fu  in  media  di  73,  6  uomini  su  26,  4  donne).— 
Per  ciò  che  concerne  la  frequenza  del  suicidio  in  rapporto  alla 
condizione  sociale,  fo  rilevare  che  le  relative  cifre  variano  nei 
diversi  paesi,  anche  se  limitrofi.  Così,  per  es. ,  nella  Baviera 
(Major,  loc.  cit)  il  suicidio  negli  scapoli  è  alquanto  più  fre- 
quente che  negli  ammogliati,  ed  è  frequentissimo  nei  vedovi. 
Per  contro  nella  Boemia  sono  i  celibi  che  danno  il  maggiore 
contingente  di  suicidi,  in  seconda  linea  vengono  gli  ammogliati, 
e  pochissimi  sono  i  vedovi  che  attentano  alla  propria  vita 
(Belohradsky,  loc.  cit). — Benché  il  suicidio  occorra  in  tutte 
le  età  della  vita ,  financo  nei  bambini  (in  Inghilterra  durante 
gli  anni  1852-1856  su  5415  suicidi  33  erano  bambini  al  di  sotto 
dei  10  anni),  la  maggior  parte  dei  casi  si  ha  fra  il  30*^-40°  anno, 
in  Vienna  fra  i  20-50,  nella  Baviera  fra  i  50-70  anni.  Sulla 
scelta  del  mezzo  influiscono  il  carattere  nazionale,  la  condizione 
sociale,  la  maggiore  o  minore  taciltà  di  procurarsi  questo  o  quel 
dato  mezzo  (per  es.  veleno,  arma  bianca,  a  fuoco,  ecc.)  per 
effettuare  il  disegno,  financo  la  stagione  e  molte  altre  circo- 
stanze esterne  (così  per  esempio  è  noto  che  neirinvemo  i  sui- 
cidi per  annegamento  sono  più  rari  che  nelPestà).  Anche  la 


Digitized  by  VjOOQIC 


528  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  acddentale? 

«  moda  »  vi  concorre,  perchè,  come  già  menzionammo,  la  smania 
d'imitazione  è  un  potente  fattore  nella  genesi  del  suicìdio  (in 
Francia  i  giovani  si  bruciavano  le  cervella  leggendo  la  «  Nuova 
Eloisa  »,  ed  in  Germania  i  «  Dolori  del  giovine  Werther  »).  Nel 
1869  vi  furono  in  Francia  5011  casi  di  suicidi,  dei  quali  2307  per 
appiccamento,  1367  per  annegamento,  493  con  arma  a  fuoco,  305 
per  avvelenamento  con  esalazioni  di  carbone,  297  con  ferite  da 
punta  0  da  taglio,  154  precipitandosi  da  grandi  altezze,  117'  per 
avvelenamento,  31  schiacciati  sotto  le  rotaie  ferroviarie,  ed  1  per 
inanizione  deliberata.  Nello  stesso  anno  vi  furono  in  Inghil- 
terra 1552  casi  di  suicidio,  dei  quali  la  maggior  parte  per  ap- 
piccamento; indi  seguivano  —  per  ordine  decrescente  di  fre- 
quenza —  la  recisione  del  collo ,  T  avvelenamento ,  V  annega- 
mento, il  precipitarsi  da  grandi  altezze,  mentre  fu  rarissimo  il 
suicidio  per  arma  a  fuoco.  In  Prussia  nello  stesso  anno  vi  fu- 
rono 3187  casi  di  suicidio,  dei  quali  1907  per  appiccamento, 
687  per  annegamento;  321  con  arma  a  fuoco,  113  per  avvele- 
namento, 111  con  arma  bianca  e  48  in  altri  svariati  modi. 
Contemporaneamente  vi  furono  in  Vienna  107  suicidi,  fra  cui 
predominò  Tavvelenamento  (49  casi,  dei  quali  30  col  cianuro 
potassico),*  indi  seguiva  Tappiccamento  (27  casi),  T  annegamento 
(7  casi),  per  caduta  da  grandi  altezze  (3  casi),  con  istrumenii 
vulneranti  acuti  (2  casi). 

Da  questa  statistica  risulta  che  in  complesso  la  morte  per 
appiccamento  è  ovunque  la  più  diffusa  ;  che  alcune  specie  di 
morte  (per  es.  quella  coi  vapori  dei  carboni  accesi  che  è  fre- 
quente in  Francia)  sono*  eccezionalmente  predilette  in  alcuni 
paesi,  ma  che  relativamente  alla  scelta  del  mezzo  v'influiscono 
certe  condizioni  locali,  e  forse  anche  la  moda  che  domina  in 
un  dato  periodo  di  tempo.  Cosi,  per  es.,  a  Vienna  nel  1869  il 
veleno  fece  tale  concorrenza  alla  corda  da  occupare  financo  il 
primo  posto  fra  i  mezzi  impiegati  per  il  suicidio.  Anche  nel- 
r  anno  successivo  (1870)  il  veleno  occupò  il  primo  (37,4  7o)  ^ 
Tappiccamento  il  secondo  posto  (32,3  7o)-  Nel  1871  e  nel  1872 
ha  predominato  di  nuovo  l'appiccamento  nei  suicidi;  nel  1873 
il  veleno  riprese  il  triste  primato  (30,3  7o  si  suicidarono  col 
veleno,  23  7o  si  appiccarono).  Nel  1878  vi  furono  a  Vienna  295 
casi  di  suicidio  (mentre  nel  1869  ve  ne  erano  stati  107),  fra  i 
quali  111  per  appiccamento,  64  per  annegamento,  55  per  ferite 


Digitized  by  VjOOQIC 


Omicidio^  suicidio  o  morto  aoddeAUJot  M9 

d^  arma  a  fuoco,  38  col  veleno ,  17  precipitandosi  da  alture, 
9  con  ferite  da  punta  ed  1  lanciandosi  sotto  le  rotaie  della  ter-- 
roYia  al  momento  in  cui  passava  il  treno.  Perciò  in  qnelPanno 
furono  scarsi  i  casi  di  suicidio  per  avvelenamento ,  probabil-* 
mente  per  la  grande  difficoltà  di  procacciarsi  quel  veleno  tanto 
potente  e  ben  noto,  sulla  cui  azione  si  può  assolutamente  con* 
tare.  Fino  a  qual  punto  la  scelta  di  certi  veleni  stia  in  rapporto 
col  mestiere  dei  suicidi,  risulta  dalla  rispettiva  statistica  fatta 
in  Inghilterra,  leggendo  la  quale  vediamo  che  gli  avvelena*- 
menti  coiracido  ossalico  occorrono  a  preferenza  nei  calzolai  e 
nei  sellai;  colPacido  solforico  o  cloridrico  nei  magnani  e  negli 
orefici,  coirolio  di  mandorle  amare  nelle  cuoche  e  nelle  prosti* 
tote  (Berliner  hlwische  Woehenschrift,  1S71,  N.  10). 

Or  fi  la  annovera  il  suicidio  fra  le  psicopatie^  ed  opina  che 
il  numero  dei  suicidi  psicopatici  sìa  di  gran  lunga  raperiore  a 
ciò  che  ordinariamente  si  crede.  Quest^nltima  opinione  è  cer* 
tamente  esatta,  giacché  divengono  suicidi  non  soltanto  psicopa- 
tici  palesi,  ma  anche  individui  che*— ereditariamente  predisposti 
alle  psicopatie — reagÌ9C(Mio  abnonoftemente  a  qualsiasi  stimolo, 
non  che  coloro  che  avendo  ereditariamente  la  tendenza  alle 
psicopatie  sanno  occulbare  il  morbo  che  U  travaglia.  È  interes-^ 
sante  il  fatto  additato  da  Li  man  (Zweifelhafte  Oeisteszustànde 
vor  Gerichtj  Berlin ,  1868,  pag.  190)  ^  che  i  suicidi  sani  di 
mente  prima  di  attentare  alla  loro  vita  per  solito  lasciano  qual- 
che scritto  nel  quale  accennano  la  loro  risoluzione,  mentre  i 
psicopatici  fanno  ciò  molto  di  rado.  Brièrre  de  Boismont 
durante  la  pratica  di  40  anni  non  vide  mai  un  psicopatico 
che,  prima  di  ammazzarsi,  avesse  lasciato  qualche  scritto  ac- 
cennando alla  fatale  risoluzione.  Questa  circostanza  merita  cer- 
tamente di  essere  presa  in  considerazione,  giacché  gli  scritti 
resistono  sempre  alla  distruzione  molto  più  delle  parti  molli 
del  corpo  e  degli  abiti,  e  possono  essere  decifrati  anche  dopo 
anni.  Così,  per  esempio,  dieci  anni  dopo  la  battaglia  di  Solfe- 
rino nel  trasportare  gli  avanzi  dei  soldati  caduti  in  quella  gior- 
nata, si  rinvennero  fra  gli  scheletri  molte  lettere  che  potevano 
essere  ancora  lette  chiaramente,  e  con  le  quali  si  potette  consta- 
tare r« identità»  di  parecchi  di  essi.  Sotto  un  solo  punto  di  vista 
è  indicata  la  precauzione.  Non  sempre  il  mezzo  per  suicidarsi, 
indicato  dal  suicida  nel  suo  scritto,  si  accorda  con  quello  con 

Mascbka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  34 


Digitized  by  VjOOQIC 


530  Blumenstok:  Omicidio,  suicidio  o  morte  accideatale? 

cui  realmente  egli  pose  termine  alla  vita,  giacché  può  acca- 
dere che  nell'ultimo  momento  modifichi  il  suo  piano,  oppure 
ricorra  a  qualche  altro  mezzo.  Schauenstein  (loc.  dtp.  179) 
menziona  un  caso  molto  interessante  della  specie.  Io  ne  co- 
nosco altro,  nel  quale  trattavasi  di  un  medico  che,  stanco  della 
vita,  decise  di  uccidersi  col  revolver,  e  manifestò  questo  suo 
proponimento  in  una  lettera.  Lo  trovai  sdraiato  esanime  sul 
sofà.  Sopra  un  tavolo  vi  erano  la  lettera  ed  il  revolver  carico, 
ma  al  quale  non  mancava  alcun  proiettile;  sul  corpo  del  de- 
funto non  si  scorgeva  alcuna  traccia  di  lesione  violenta.  Non 
fu  fatta  r autopsia,  e  perciò  la  causa  della  morte  restò  ine- 
splicata. 

Quando  tutto  depone  per  il  suicidio,  come  nel  caso  sopra 
riferito,  la  Corte  può  deliberare  che  non  venga  fatta  Pautopsia. 
Però,  questa  può  essere  praticata  per  disposizione  del  Tribunale 
Civile,  quando  un  individuo,  morto  repentinamente,  era  a- 
scritto  presso  una  «  Compagnia  di  Assicurazione  »;  ed  anche 
a  me  sono  occorsi  casi  di  questa  specie.  Ma  quando  vi  fosse 
il  menomo  dubbio  relativamente  al  suicidio,  il  Tribunale  inter- 
viene, ed  allora  è  compito  del  perito  rispondere  alle  domande 
di  cui  ci  siamo  occupati  in  questo  Capitolo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


ESAME  DELLE  MCCE  DI  SANGUE 


PER  IL 


Dottor  G.  DRAGENDORFF 

Professore  all'  Università  di  Dorpat 


(Versione  del  D.'  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


L'e^àfiQé  ddll43  ti'ltcce  di  à^g:tie  è  uno  ^èi  compiti  che  r^ 
làtivatnetitè  8pe*8tt  si  pféSeAtà  al  mediéo-legàlè  ed  al  chi'* 
micò.  Se  (lualche  petM  di  abitò  finreùttto  in  circóstanie  so- 
speftte,  un^afma,  una  st[ppéll«ttilé,  il  sìiolò  òlàp&rète  di  tiù'à^ 
Mttóione,  ecc.,  nòno  imbrattati  di  sangue,  che  vi  aderisce;  se 
in  qualche  liquido  acquoso— ^cquà  dà  litaggiò  ecc.— isi  constata 
il  sàngue,  viengono  accampate  le  seguènti  domande:  là  massa 
riconosciuta  come  sangue  provrène  da  uomo  o  da  animali?  È 
possibile  presumere  da  quanto  tempo  si  trova  nel  rispettivo 
punto  ?  Queste  ed  analoghe  quistioni  tengono ,  non  di  rada, 
dibattute  nel  fóro. 

Fra  poco  avremo  da  esaminare  fLAo  à  qual  punto  la  scienza 
può  dare  una  risposta  à  codesti  quesiti ,  ed  in  quài  modo  è 
possibile  rispondervi. 

Al  lettore  di  quest^opera  sonò  noti  i  caratteri  essenziali  del 
sangue  degli  animali  di  ordine  superiora.  Inoltre  suppongo  purè 
che  egli  conosca  tutti  i  metodi  di  esame  del  sangue  che  oggi 
si  adoperano,  una  parte  dei  quali  hanno  fngginnto  izn  alto 
grado  di  perfezione ,  ai^ènti  per  obbietHi^o  di  constatare  il 
pigmento  esistente  nei  globuli  sanguigni,  ed  eventualmente 
di  rintracciare  i  medesimi  (1).  n  constatametttò  dèi  pigmento 
sanguigno,  che  noi  denominiamo  emoglobina,  va  fatto  diretta-- 
mente  cercando  di  riconoscerlo  da  qualcuna  delle  sue  proprietà 
caratteristiche  chimiche  o  fisiche,  oppure  indirettamente  dai 
snoi  caratteristici  prodotti  di  decomposizione,  cioè  da  quei  suoi 
derivati,  che  si  sono  prodotti  sénsa  intervento  del  chimico. 
Sicché  ritengo  opportuno  esporre  anzitutto  qualcuna  delle  prò*- 
prietà  più  importante  dell'  emoglobina,  che  il  medico-'legàle 
può  utilizzare  in  tali  ricerche. 


(t)  Vedi  le  iudicék^ioùì  ^ponater  alla  fiild  della  Moào^fla. 


Digitized  by  VjOOQIC 


534  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

li* emoglobina  contiene  ferro  ed  azoto;  non  si  discioglie  né 
nel  sangue,  né  in  parecchie  soluzioni  saline,  né  nell'alcool,  ecc., 
può  essere  tenuta  in  soluzione  neir  acqua^  distillata  pura.  In 
quest'  ultima  conserva  la  ben  nota  proprietà  di  assorbire  os- 
sigeno dalParia,  e  cederlo  quando  viene  a  contatto  con  agenti 
riduttivi,  cioè  di  trasformarsi  in  ossiemoglobina.  Le  soluzioni  di 
emoglobina  sature  di  ossigeno  hanno  un  bel  colore  rosso-san- 
guigno; airesame  spettroscopico  mostrano  un  assorbimento  di 
certi  raggi,  il  che  ha  grande  importanza  per  riconoscere  il  pig- 
mento sanguigno  (2).  Lo  spettro  della  soluzione  acquosa  di 
ossiemoglobina,  disegnato  sulla  Fig.  1  della  Tav.  I,  è  caratte- 
rizzato da  due  strie  di  assorbimento,  delle  quali  la  prima  (che 
é  la  più  sottile)  occupa  il. campo  giallo,  mentre  la  seconda  (che 
é  la  più  larga)  covre  una  parte  del  campo  verde.  Nell'apparecchio 
spettrale  a  visione  diretta  di  Hofmann  —  nel  quale  le  linee 
di  Frauenhofer  A,  B,  C,  D,  E,  F  coincidono  coi  gradi  17, 
28,  34,  50,  71  e  90  della  scala  —  la  stria  di  assorbimento  più 
sottile  perviene  —  adoperando  il  sangue  diluito  con  100  parti 
di  acqua  in  uno  strato  della  densità  di  un  ctm. — da  47  a  60 
della  scala,  e  la  stria  più  larga  da  70-88  (3). 

L'emoglobina  si  discioglie,  al  pari  che  in  acqua  pura,  an- 
che in  certe  soluzioni  acquose  saline,  per  es.  nel  ioduro  di 
potassio  (1 : 4),  nel  borace  (saturato  a  freddo),  nonché  nell'ac- 
qua addizionata  di  un  poco  di  ammoniaca  liquida  o  di  liscivio 
di  potassio;  ed  anche  in  queste  soluzioni  si  possono  ricono- 
scere le  ora  descritte  peculiarità.  Anche  quando  le  soluzioni 
di  emoglobina  nel  ioduro  di  potassio  o  nel  borace  vengano  dis- 
seccate suir  acido  solforico  senza  impiegare  una  temperatura 
elevata,  il  residuo  qualche  volta  mostra  ancora  evidentemente 
lo  spettro  della  ossiemoglobina.  Queste  soluzioni  rispetto  a  quelle 
in  acqua  pura  hanno  il  vantaggio  (quando  si  tratta  di  masse  san- 
guigne disseccate  da  lungo  tempo)  di  sciogliere  più  facilmente  il 
pigmento  sanguigno.  La  soluzione  di  borace,  che  io  raccomando 
a  preferenza,  si  distingue  perché  in  es&a  T  emoglobina  non  si 
decompone.  Per  due  mesi  ho  conservato  nella  camera  il  sangue 
mescolato  con  eguale  volume  di  borace,  e,  dopo  averlo  diluito 
coiracqua,  presentò  lo  spettro  caratteristico  del  sangue  fresco. 
Colla  soluzione  di  borace  si  possono  ricavare — dalle  macchie 
sanguigne — estratti,  i  quali  si  conservano  per  lungo  tempo,  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  535 

presentarli  al  giudice  come  il  corpus  delieti.  Gli  estratti,  pro- 
parati colla  soluzione  di  potassa  o  di  ammoniaca,  si  decom- 
pongono tanto  pit^  facilmente,  quanto  più  abbondante  è  la  base 
in  essi  esistente.  Anche  quelli  ottenuti  col  ioduro  di  potassio 
non  si  conservano  troppo  a  lungo,  perchè  dal  sale  può  essere 
eliminato  il  iodo,  che  sopprime  la  reazione  del  pigmento  san- 
gnigno. 

L' ossiemoglobina  in  soluzione  acquosa  o  salina  messa  a 
contatto  con  agenti  riduttivi  cede  ossigeno,  e  passa  nella  così 
detta  emoglobina  ridotta ,  il  cui  colore  è  un  rosso-azzurro 
oscuro,  e  perciò  dà  un'altra  immagine  spettroscopica  (4).  In 
quest'ultima  le  due  suddescritte  strie  di  assorbimento  sono 
sostituite  da  una  stria  larga,  la  quale — ^per  quanto  sia  consta- 
tabile dai  margini  molto  sbiaditi — perviene  (nelle  connate  con- 
dizioni e  quando  la  diluizione  del  sangue  è  di  1 : 5  di  acqua) 
dal  47  al  68  della  scala  (vedi  Fig.  2  della  Tav.  I).  Come  mezzo 
riduttivo  per  i  connati  scopi  si  può  adibire  la  soluzione  di  sol- 
furo di  ammonio  preparata  di  fresco,  e  soprattutto  il  solfuro 
di  sodio  (1 : 5).  Adoperando  i  cennati  composti  di  solfo,  si  nota 
spesso,  dopo  qualche  tempo,  un'esile  linea  opaca,  al  limite  fra 
il  rosso  e  l'arancio,  e  i  numeri  32  e  35  della  scala,  il  che  è 
dovuto  ad  una  trasformazione  dell'emoglobina  in  solfoemattna 
(vedi  flg.  2,  Tav.  1). 

Sotto  l'influenza  dell'acido  acetico  e  di  agenti  analoghi, 
Temoglobina  si  trasforma  nella  così  detta  ematina,  le  cui  so- 
luzioni sono  di  colore  giallo-bruno.  L'ematina  è  parimenti  ca- 
ratterizzata da  una  stria  di  assorbimento  nel  rosso ,  pressoché 
fra  il  17  ed  il  28  della  scala  (la  fig.  3  della  Tav.  I  mostra  l'ema- 
tina di  una  soluzione  di  sangue  nel  grado  dì  concentrazione 
di  1 :  25  dopo  che  1-2  e.  e.  di  acido  acetico  glaciale  hanno 
agito  per  7i  d'ora).;  ed  è  contraddistinta  da  che  può  sussistere 
anche  nella  soluzione  alcoolica  ed  eterea;  e,  secondo  Stockes, 
agitando  le  soluzioni  acquose  con  etere,  può  passare  in  quest'ul- 
timo. Codeste  soluzioni  di  ematina  in  alcool  od  in  etere  (le  quali 
per  esempio  possono  ottenersi  facendo  bollire  sangue  dissec- 
cato con  alcool  solforico  od  acetico)  mostrano  parimenti  il  con- 
nato spettro. 

Quando  l'emoglobina  è  stata  esposta  per  lungo  tempo  al- 
l'atmosfera,  si  trasforma  in  metaemoglobina ,  e  più  tardi  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


936  Dragendorff,  Smm«  <MU  tiMee  di  saogue 

ematina.  La  metaemoglobina  possederebbe  uno  spettro  amile  a 
quello  della  ematina.  Sicché  le  masse  antichissime  di  sangue, 
sottoposte  a  tale  esame,  presenterebbero  soltanto  questo  ^ettro. 

L'ematina  in  solusione  alcalina  (idrato  di  soda  o  di  potassa, 
carbonato  di  ammonio,  ecc.)  si  colora  in  verde  sotto  V  aaione 
dei  calore,  e  la  soluzione  presenta  un  dicroismo;  lo  stesso 
accade  in  soluzione  ammoniacale  dopo  che  ha  agito  T  acido 
carbonico.  Per  lo  passato  si  attribuì  una  grande  importanza 
a  questa  reazione,  la  quale  del  resto  non  è  molto  sicura;  ma 
oggi  possiamo  fsirne  a  meno,  perchè  possediamo  neir esame 
spettrale  un  mezzo  di  riconoscimento  più  sicuro  (5). 

Alla  così  detta  ematina  ridotta  (la  quale  talvolta  si  produce 
dopo  breve  riscaldamento  con  tenni  quantità  d'idrato  di  soda) 
corrispondono  due  strie  di  assorbimento,  la  prima  delle  quali 
si  trova  fra  63  e  71 ,  e  la  seconda  (più  debole)  fra  81  e  93 
della  scala  (fig.  5  della  Tav.  I). 

Ma  per  lo  più  si  osserva  (quando  si  riscalda  sangue  liquido 
0  disseccato  con  una  soluzione  d' idrato  di  soda)  che  nella  so- 
luzione di  colore  giallo-verde  havvi  la  stria  di  assorbimento 
deiremafena  alcalina,  che  sta  fì*a  Tarancio  ed  il  giallo,  e  per- 
viene dal  27  al  50  della  scala  (diluizione  1 :  25;  lo  strato  di  li- 
quido deve  avere  la  spessezza  di  1  ctm.  Vedi  flg.  4  della  Ta- 
vola I). 

La  disposizione  a  cedere  ossigeno,  che  talvolta  si  osserva 
neiremoglobina  e  neirematina  che  sono  state  a  contatto  dei- 
Paria,  si  constata  pure  in  altre  sostanze  ricche  di  ossigeno. 

Il  perossido  d'idrogeno,  Tolio  di  trementina,  esposti  per  un 
certo  tempo  all'aria,  quando  vengono  a  contatto  col  sangue 
cedono  ossigeno,  che  può  essere  riconosciuto  per  l'azione  os- 
sidante che  spiega  sugli  estratti  alcoolici  di  guaiaco  (6). 

In  questa  reazione  possediamo  uno  dei  saggi  più  sensibili 
del  sangue,  e  non  si  dovrebbe  mai  trascurarla,  perchè  quando 
non  dà  alcun  risultato  positivo,  rende  superflue  tutte  le  altre 
ricerche.  In  caso  opposto  bisogna  tener  presente  che  altre 
sostanze,  molti  estratti  vegetali,  ecc.  si  comportano  in  modo 
analogo,  e  perciò  non  si  può  affermare  in  base  a  questo  solo 
reazione— che  si  tratta  di  sangue.  Il  saggio  può  essere  eseguito 
sia  colle  macchie  di  sangue  che  per  un  certo  tempo  si  lasciano 
rammollire  nell'acqua,  sia  colle  soluzioni  di  ematina  e  di  emo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Etame  dtUa  trace*  di  sangve  S37 

bobina  preparate  colle  cannate  solozionì  saline ,  con  Uscìtìo 
potassico,  acido  acetico,  ecc. 

L^emoglobina  disciolta  in  una  soluzione  di  borace,  di  ioduro 
di  potassio,  di  ammoniaca,  ecc.  ha  la  proprietà  di  combinarsi 
con  talune  sostanee,  formando  composti  poco  solubili,  i  quali 
perciò  possono  essere  utilizzati,  per  precipitarla  da  soluzioni 
diluite,  e  concentrarla  in  un  precipitato  di  Tolume  relativa* 
mente  piccolo.  E  sul  proposito  cade  pure  in  considerazione  so- 
prattutto r  aequa  di  cloro ,  che  si  aggiunge  alla  soluzione 
preparata  colla  potassa,  V acido  tannico  (7),  V acido  fotfO'- 
molibdenico  e  Vacido  fosfoiungstenico  (8),  nonchò  Vacetato  di 
zinco  (9).  Fra  questi  precipitati  hanno,  naturalmente  per  la  pra- 
tica, maggiore  importanza  quelli  in  cui  Telemento  essenziale — 
emoglobina,  ematina— non  sia  alterato  aflSatto,  o  soltanto  Ano 
al  punto  da  poter  essere  ancora  facilmente  riconosciuto  dalle 
sue  proprietà  più  importanti,  oppure  dai  suoi  prodotti  imme- 
diati di  decomposizione.  Per  tale  motivo  io  raccomando  soprat- 
tutto Tacetato  di  zinco  come  pure  il  tannino,  e  ciò  tanto  più 
in  quanto  che  le  sostanze  ad  essi  mescolate*^come  occorrono 
neir  acqua  di  fonte,  di  fiume,  di  mare  —  non  soltanto  non  di- 
sturbano essenzialmente  la  precipitazione,  ma  la  favoriscono 
flnanco  in  parte. 

Dai  precipitati  ottenuti  colFacetato  di  zinco  o  col  tannino 
possiamo  —  mediante  Tacido  acetico  —  ottenere  facilmente  so- 
luzioni di  ematina  (10),  che  air  esame  spettroscopico  vengono 
riconosciute  come  tali.  Inoltre ,  trattando  quei  precipitati  con 
acido  acetico  glaciale  e  cloruro  di  sodio,  possiamo  ottenere  i 
così  detti  cristalli  di  emina,  che  sono  della  massima  impor- 
tanza per  dimostrare  la  presenza  del  sangue. 

Si  ottengono  questi  cristalli  di  emina  (11)  quando  tracce 
di  sangue  disseccato,  oppure  residui  come  quelli  che  si  otten- 
gono evaporando  a  temperatura  ordinaria  estratti  di  sangue 
disseccato  ovvero  i  surriferiti  preparati,  vengano  portati  sul  por* 
ta-oggetti  di  un  microscopio  in  contatto  con  qualche  goccia  di 
acido  acetico  glaciale  e  tenuissime  tracce  di  un  cloruro,  e  quivi, 
dopo  aver  coperto  colla  lastrina,  si  riscalda  per  breve  tempo 
alla  temperatura  di  circa  60^—80*"  (finché  appariscano  le  prime 
bollicine),  oppure  lasciando  disseccare  liberamente  air  ordinaria 
temperatura.  Air  esame  microscopico  rinveniamo  allora  una 


Digitized  by  VjOOQIC 


538  Drageadorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

quantità  più  o  meno  grande  di  cristalli  a  forma  rombica,  i  quali 
esaminati  ad  un  ingrandimento  di  300—400  diam.  appariscono 
come  è  disegnato  nella  fig.  6  della  Tav.  I.  Questi  cristalli  (che 
spesso  si  distinguono  per  il  loro  colore  bruno-oscuro),  nel  caso 
che  sieno  trasparenti ,  sono  birifrangenti.  —  Facciamo  inoltre 
rilevare  che  questi  cristalli  di  cloridrato  di  ematina  di  T  eie  fa- 
man  n  sono  insolubili  nell'acqua,  nell'alcool,  negli  acidi  clo- 
ridrico, nitrico,  fosforico  ed  acetico  diluiti;  che  vengono  assor- 
biti dal  liscivio  diluito  di  potassa  nonché  da  un  miscuglio  di 
cloroformio,  di  etere,  di  alcool  e  di  olio  di  trementina,  ed  al- 
lorché si  trovano  in  questa  soluzione  si  può  praticare  il  saggio 
col  guaiaco  ;  che  bagnati  direttamente  con  olio  di  trementina 
e  tintura  di  guaiaco,  reagiscono  al  pari  del  sangue  fresco,  e  — 
bruciati  —  lasciano  una  cenere  che  contiene  ferro. 

Passando  ora  alla  quistione  in  qual  modo  le  ora  descritte 
peculiarità  del  pigmento  sanguigno  possano  essere  utilizzate 
per  constatare  le  tracce  di  sangue,  si  dovrebbe: 

1)  nel  caso  che  si  tratti  di  macchie  su  tela  di  lino  od  altri 
tessuti,  sopra  suppellettili  domestiche  di  metallo ,  legno ,  ar- 
gilla, ecc.,  su  pietra,  mortaio,  arma,  ecc.,  badare  anzitutto  a 
quanto  segue: 

Il  sangue  che  si  dissecca  sopra  stoffe  impartisce  loro  al 
principio  un  colore  rosso-cremisi  chiaro,  che  ben  presto  passa 
in  rosso-bruno,  e  col  tempo  diventa  quasi  bruno-nerastro.  La 
stoffa,  a  seconda  del  materiale  da  cui  è  costituita,  s'imbeve  più 
0  meno  completamente  di  sangue;  e  quando  trattasi  di  abiti 
foderati  di  ovatta,  può  accadere  che  jma  parte  del  sangue  pe- 
netri nello  strato  di  ovatta,  ove  é  più  facile  constatarlo.  Ma 
quando  un  abito  era  stato  portato  per  lungo  tempo,  e  si  era 
impregnato  di  sudore,  grasso  e  simili  prima  che  il  sangue  vi 
pervenisse  sopra ,  spesso  una  parte  considerevole  di  esso  si 
dissecca  sulla  superficie ,  e  la  massa  vi  resta  sopra  applicata 
in  forma  di  un  denso  strato.  In  ogni  caso,  la  stoffa  acquista 
sempre  una  certa  rigidità.  Le  macchie  fresche  di  sangue  hanno 
qualche  volta  (e  ciò  dicasi  pure  per  quelle  su  legno,  su  me- 
tallo, ecc.  —  cioè  sopra  un  sostrato  in  cui  il  sangue  non  può 
penetrare  —  una  superficie  liscia,  flnanco  splendente;  quelle 
antiche  all'esame  colla  lente  appariscono  per  lo  più  cosparse 
da  screpolature  rettilinee  in  diversi  sensi.  Naumann  e  Day 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  539 

affermano  che  il  reticolo  che  si  produce  facendo  disseccare 
diverse  specie  di  sangue  è  tanto  caratteristico,  da  poter  essere 
utilizzato  per  riconoscere  la  specie  delP  animale.  La  massa 
sanguigna  disseccata  è  scabra ,  e,  quando  si  presenta  in  for- 
ma di  strato  di  una  certa  spessezza,  può  essere  in  parte  ri-r 
mossa  col  raschiamento.  Qualora  si  riesca,  in  tal  modo,  ad  ot- 
tenere un  frammento  alquanto  rilevante,  esso  deve  apparire  di 
un  rosso-granato  alla  luce  incidente.  Se  un  abito,  dopo  che 
fu  imbrattato  di  sangue,  viene  portato  ancora  per  moltissimo 
tempo,  oppure  se  coU'attrito,  ecc.,  la  macchia  si  sia  alterata, 
andranno  naturalmente  perduti  in  parte  quei  segni  che  testé 
abbiamo  accennati,  più  importanti  per  riconoscerlo.  La  stoffa 
perde  la  sua  rigidità,  e  rimane  soltanto  quella  porzione  della 
massa  sanguigna,  che  era  penetrata  nelle  fibre  del  tessuto. 
Quest'ultimo  fatto  può  accadere  quando  abbiano  agito  la  piog- 
gia, oppure  la  neve,  l'urina,  ecc.  Però,  anche  quando  il  pezzo 
di  stoffa,  l'abito,  ecc.  sieno  stati  per  un  certo  tempo  nell'acqua, 
non  di  rado  si  è  al  caso  di  potere  ancora  ottenere  le  reazioni 
del  sangue.  Soltanto  un  forte  lavaggio,  proseguito  per  lungo 
tempo,  rimuove  completamente  la  traccia  di  sangue. 

Sul  metallo  —  e  specialmente  sopra  utensili  di  ferro,  ar- 
mi, ecc. — la  massa  di  sangue  spesso  aderisce  abbastanza 
fortemente,  perchè  l'ematina  si  combina  lentamente  coll'ossido 
del  metallo. 

Qualora  nelle  ispezioni  locali,  ecc.,  intervengano  un  me- 
dico, oppure  un  chimico,  costoro  debbono  badare  soprat- 
tutto alla  forma  delle  macchie  sanguigne  (se  su  di  esse  sieno 
constatabili  impronte  colle  dita  e  simili),  alla  loro  disposizione, 
estensione ,  ecc.  Se  nel  fare  una  perizia  si  sospetti  che  dopo 
il  reato  furono  lavate  le  macchie  di  sangue,  si  dovranno  esa- 
minare colla  massima  accuratezza  le  suppellettili  di  casa,  il  pa- 
vimento, ecc.,  per  constatare  se  nelle  screpolature,  commis- 
sure,  ecc.,  ne  sia  rimasta  qualche  traccia;  e  lo  stesso  si  farà 
col  manico  dei  martelli,  delle  scuri,  ecc.  Se  si  rinvengono  li- 
quidi che  presentino  una  tinta  di  colore  sanguigno,  non  si 
dimentichi  di  esaminarli ,  giacché  probabilmente  furono  usati 
per  lavare  qualche  traccia  di  sangue. 

Le  stoffe  tolte  da  un  abito  e  simili,  per  constatare  se  su 
di  esse   siavi  sangue ,  la  segatura  di  legno ,  i  frammenti  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


540  DragendoTff,  BmW6  Mie  tmmSb  di  sangue 

muro,  eoe,  che  a  scopo  ài  esdme  sono  «tati  Jtt^ortiiti  colio 
scalpello,  il  terreno,  «ce,  quando  si  voglia  ^aftdmit  dal  perite, 
debbono  essere  messi  in  bicebieri  ed  impaccati  con  otMta  in 
modo  >cbe  ««biscano  la  menoma  compressioiie  ffMsibttei  e  «oa 
Steno  cA)al2iirti  ài  qu  e  di  là  quando  i  bìcchieii  Tengane  seoasL 
Allorché  fa  raccoglie  il  terreno,  bisogna  porre  la  «aaseima  cura 
affinchè  nel  vaso  non  capitino  lombrici  ed  altri  amiwàlL 

Neir  esporre  questi  pochi  cenni  9uUe  macekie  éi  «angue, 
ho  tenuto  poresenti  specialmente  i  casi  in  cm  h«ivvi  pcebiseimo 
nateriale  per  Pesame,  per  cui  bisogna  essei^  molte  economi. 
Ma  non  poche  volte  eseo  è  più  dhe  sufficiente  per  ftjre  t-ieo-^ 
ftoscene  sicuramente  la  traccia  di  sangue.  Non  è  necessario  aK 
lera  esegucre  molte  reaiioni  con  una  sola  e  medesima  porrtene 
della  sositsnza;  e  per  <ogni  saggio  si  potrft  afAìbirne  altra,  ed 
in  siffatto  modo  abbreviare  notevolmente  il  lavoro. 

Si  tenti,  quando  è  possibile,  di  rimuovere  col  raschiaiiienta 
una  parte  della  massa  ritenuta  come  sangue.  Qualora  ciò  rie* 
8ca,  la  parte  raschiata  sarà  adibita  per  gli  esperimenti  di  cui 
terremo  parola  nei  paragrafi  jf,  g,  h,  i,  h  ed  l. 

Quella  macchia,  o  sua  parte,  che  non  può  essere  tolta  iu 
tal  modo ,  deve  essere  adibita  per  r  esame  col  guaì^K^o ,  collo 
spettroscopio,  nonché  per  i  saggi  coi  messi  che  deteroiinano 
la  precipitazione. 

a)  Io  pratico  il  saggio  col  guaiaco  bagnando  con  acqua 
distillata  una  piccola  parte  della  macchia  da  esaminare.  Dopo 
qualche  tempo  vi  applico  un  pezzettino  bagnato  di  sottile  carta 
incolore  da  filtro,  e  di  tratto  in  tratto  proiÉo  fortemente  con 
una  bacchetta  di  vetro.  Dopo  che  Tacqua  ha  agito  per  5  minuti 
o  mezz'ora,  tolgo  la  carta,  e  con  una  bacchetta  di  Tetro  vi 
verso  un  poco  di  olio  di  trementina  contenente  ossigeno,  ed  in 
ultimo  un'  eguale  quantità  di  tintura  di  guaiaco  preparata  di 
fresco.  La  colorazione  in  bleu  deve  prodursi  in  alcuni  minuti. 
La  reazione  prodottasi  in  questo  modo  nella  maggior  parte  dei 
casi  viene  riconosciuta  molto  più  chiaramente  che  non  quando 
si  facciano  agire  direttamente  Toìio  di  trementina  ed  il  gu^aco 
suiroggetto  macchiato  di  sangue;  inoltre  si  ha  pure  il  vantaggio 
che  la  maggior  parte  della  massa  del  sangue  non  viene  a  con- 
tatto con  questi  reattivi,  e  quindi  può  essere  adibita  per  altri 
esperimenti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


EMma  <M#  tmflo*  di  sasgiM  541 

Sa  QOA  aeca^  la  ooJborMiaoe  in  bl€u,  è  quasi  impoasibi* 
le  ~  eoBM  già  abbiami  detto  -^  di  constatare  in  altro  modo 
la  presenza  del  sangue.  Liman  afferma  che  questa  reazione 
riesce  ao^hd;  quaado  Tacqui»  contenga  Veooo  ^^  sangue.  Però, 
anche  parecchi  sali  di  ferro,  la  raggine,  i  sali  di  manganese  e 
di  rame,  pareeohM  acque  di  fonti,  m^Ui  estratti  Tegetali,  de«* 
cozione  di  g«u>ìo,  perfino  la  flanella  ed  alcune  specie  di  carte 
d«  filtro,  si  coloralo  più  o  mano  evideatemenie  in  bleu  col- 
Tolio  di  trementina  e  eoi  gualaco;  altre  sostanze^-^oome  la  giù- 
lina,  la  ca«ieìnfl^  alcune  particelle  vegetali  fresche -^assumono 
una  tinta  aszurra  finanoo  colla  sola  tintura  di  guaiaco.  Pr en-« 
dando  in  considerazioiie  questi  fatti,  ho  già  ridetto  ai  suoi  veri 
termini  il  iialore  di  queste  reazione. 

Hnenefeld  afferma  che  la  saliva,  Talbumina^  il  latte,  la 
bile,  il  siiOffo,  il  sudore  disseccato,  il  moccio,  il  pus,  Io  sputo, 
lo  sp>erma.  si  comportano  indìflérentemento  rispetto  alla  tintura 
di  guaiaco  (12). 

bj  Un'  altra  parte  delia  macdìia ,  ed  eventualmente  (qua- 
lora si  difi^nesse  di  una  piccolissima  quanjtità  di  materiale 
per  r  esame  )  <]tueUa  stessa  che  ha  servito  per  ii  saggio  col 
guaiaco,  viene  imbevuta  di  una  soluzione  di  borace  (13)  saturata 
a  fif'eddo,  ed  estratta  con  alcuni  e.  e.  di  questa,  ad  una  tem* 
peratura  non  supeiflore  ai  40"*;  la  tela  bianca  di  lino,  che  era 
macchiata  di  sangue ,  gradatamente  ridiviene  quasi  incolore^ 
mentre  la  soluzione  di  borace  si  colora  in  bruno  od  in  rosso** 
bruno.  Se  dò  accade,  si  pratichi  l'esame  spettroscopico  per  ac- 
certare la  presenza  dell' ossiemoglobina  ;  ed  alPuopo  si  versi 
l'estratto  in  piccole  boccettine  (quadrangolari  in  sezione  tra»* 
versale),  la  cui  capacità  interna  è  circa  0^5  cUn.,  ^  la  profon-- 
(Mtà  1  ctm.  Basta  ftnanco  un  solo  e.  e.  di  estratto  per  ottenere 
lo  spettro.  Se  si  dovesse  prendere  un  poco  di  più  della  solu-» 
zione  di  borace,  ed  essa  si  fosse  poco  colorata,  si  può  natu^ 
ralmante  portare  la  soluzione  in  tubi,  che  possono*  essere  chiusi 
sopra  e  sotto  eoa  una  lamina  di  vetro,  e  poi -^secondo  la.lun» 
ghezza  del  tubo  — far  cadere  la  luce  attraverso  uno  strato  della 
soluzione,  ohe  abbia  la  spessesza  di  5«^10  ctm.  Da  un  ctm.  qua- 
drato di  una  macchia  di  sangue^  che  esisteva  da  due  anni  e 
mezzo  sopra  un  pezzo  di  tela  di  lino  (da  cui  non  £u  possibile 
allontanare  nulla  ool  raschiamento)  ho  ottenuto  con  una  aolu- 


Digitized  by  VjOOQIC 


542  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

zione  di  borace  di  10  e.  e.  un  estratto,  che  lasciava  riconoscere 
lo  spettro  deirossiemoglobina,  adoperando  uno  strato  della  spes- 
sezza di  5  ctm. 

Contro  quest'esame  spettroscopico  è  stato  obbiettato  (14) 
che  qualche  volta  cogVinchiostri  rossi,  fatti  da  cocciniglia,  al- 
lume e  carbonato  di  potassio,  si  può  ottenere  un  quadro  ana- 
logo. Ma,  a  quanto  sembra,  ciò  avviene  solo  quando  un  siflFatto 
inchiostro  sia  stato  preparato  di  fresco.  Inoltre  esso  può  essere 
riconosciuto  già  dal  suo  modo  di  comportarsi  verso  l'acqua  di 
cloro ,  colla  quale  si  decolora  rapidamente  senza  intorbidarsi, 
nonché  verso  Tacqua  di  calce,  che  la  colora  in  bleu-vìoletto 
(e  non  già  in  rosso  di  ribes  come  il  sangue). 

È  stato  affermato ,  che  anche  il  pigmento  rosso  ottenuto 
dalle  penne  della  musophaga  violacea  in  soluzione  cogli  alcali 
diluiti  si  comporterebbe  analogamente  alla  ossiemoglobina  (15). 
Ma,  per  quanto  io  mi  sappia,  finora  esso  sotto  razione  degli 
agenti  riduttivi  non  ha  dato  lo  spettro  dell'emoglobina  ridotta 
né  è  slato  osservato  il  suo  passaggio  in  ematina. 

Quando  si  dispone  di  grandi  quantità  dell'estratto  di  bo- 
race, e  in  esso  si  voglia  trasformare  l'ossiemoglobina  in  emo- 
globina ridotta,  bisogna  (16)  adoperare  —  come  agente  ridut- 
tivo— una  soluzione  acquosa  di  solfuro  di  sodio  (1:5).  Inoltre 
bisogna  tener  presente  che  la  stria  di  assorbimento  delPemoglo- 
bina  ridotta  talvolta  è  riconoscibile  meno  esattamente  di  quella 
deirossiemoglobina  (17). 

e)  Se  l'esame  spettroscopico  è  fallito,  si  può  più  tardi  — 
con  una  goccia  dell'estratto  di  borace — ripetere  il  saggio  del 
guaiaco,  diluendo  con  un  poco  di  acqua;  e,  dopo  aggiunta  della 
tintura  di  guaiaco,  si  agita  col  liquore  di  trementina  di  Hue- 
nefeld  (1  parte  di  alcool  assoluto,  1  di  cloroformio  e  di  olio 
essenziale  di  trementina  francese  ed  Vio  di  acido  acetico  gla- 
ciale) (18).  Se  in  quest'esperimento  si  produce  un  colore  bleu  dopo 
che  il  cloroformio  si  è  depositato,  sì  praticheranno  i  seguenti 
saggi  fd  ed  ej  anche  quando  l'esame  spettroscopico  non  abbia 
dato  alcun  risultato  sicuro  (19). 

dj  Qualora  fosse  necessario ,  si  diluisca  la  maggior  pane 
dell'estratto  di  borace  con  circa  5—6  parti  di  acqua  distillata, 
e  vi  si  aggiunga  una  soluzione  acquosa  di  acetato  di  zinco 
(contenente  0 — 6  7o  del  sale)  finché  si  produca  un  precipitato 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  543 

(li  colore  brunastro  (20).  Non  fa  d' uopo  lavorare  per  lungo 
tempo,  ma  soltanto  filtrare.  Se  la  maggior  parte  del  precipitato 
viene  portata  ancora  umida  in  1 — 2  e.  e.  di  acido  acetico  gla- 
ciale, vi  si  discioglie  rapidamente,  e  codesta  soluzione  alPe'same 
spettroscopico  mostra  lo  spettro  dell'ematina  (vedi  flg.  3,  Tav.  I) 
quando  la  massa  del  precipitato  corrisponda  pressoché  ad  una 
macchia  di  sangue,  grossa  3 — 4  ctm.  quad.  su  tela  di  lino.  Ma, 
se  anche  quest'esperimento  fallisse,  non  bisogna  tralasciare 

e)  di  adoperare  un'altra  parte  del  precipitato  (ottenuto  colla 
soluzione  acquosa  di  acetato  di  zinco)  per  ottenere  i  cristalli 
di  Teichmann.  Sopra  una  lastrina  porta-oggetti  si  discioglie 
questa  porzione  del  precipitato  in  'una  goccia  di  acido  acetico 
glaciale,  vi  si  aggiunge  un  granellino  di  cloruro  di  sodio,  e  si 
lascia  disseccare  a  temperatura  ordinaria.  Sono  riuscito  ad  ot- 
tenere in  tal  modo  i  cristalli  di  Teichmann  flnanco  da  una 
macchia  di  sangue  che  esisteva  da  due  anni  e  mezzo  sopra  un 
pezzo  di  tela  di  lino,  e  che  non  era  più  grossa  di  1  ctm.  quad., 
e  tale  che  col  raschiamento  non  riuscii  ad  ottenerne  alcun  fram- 
mento. 

f)  Se  dall'oggetto  sul  quale  havvi  la  macchia  di  sangue  si 
sia  riuscito  col  raschiamento  a  ricavarne  una  parte,  si  può  adi- 
birne un  frammentino  per  eseguire  l'esperimento  di  Teich- 
mann. 

Dopo  che  i  cristalli  sono  stati  riconosciuti  all'  esame  mi- 
croscopico, si  può  lavarli  con  acqua,  covrirli  con  carta  da  filtro 
bagnata,  la  quale  viene  tolta  dopo  alcuni  minuti,  e  ripetere 
il  saggio  del  guaiaco.  In  ultimo  si  può  bruciare  sopra  una  la- 
mina di  platino  il  residuo  dei  cristalli,  sciogliere  la  cenere  in 
una  goccia  di  acido  cloridrico,  e,  dopo  aggiunta  di  un  poco  di 
acqua,  esaminare  la  reazione  del  ferro  col  rodanuro  di  po- 
tassio. 

V i r e h 0  w  ha  fatto  rilevare  che  i  cristalli  di  Teichmann 
per  la  loro  forma  potrebbero  essere  scambiati  col  hleu  d'indaco 
(che  è  solubile  nell'acido  acetico  glaciale).  Però  quest'ultimo  si 
distingue  per  il  suo  colore  bleu-carico,  perchè  è  insolubile  nella 
soluzione  di  borace,  nell'acqua,  ecc.,  e  non  dà  le  due  ultime 
reazioni  testé  mentovate. 

Anche  la  muresside  neUa  sua  forma  cristallina  possiede 
qualche  analogia  coi  cristalli  del  Teichmann;  ma  poiché  la 


Digitized  by  VjOOQIC 


544  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangae 

prima  à  di  un  bel  colore  rosso ,  ed  è  solubile  nel  Iìscìtìo  di 
potassio  con  un  colore  azzurrognolo,  Tequivoco  non  è  possibile 
quando  i  cristalli  sieno  stati  ottenuti  direttamente  dal  residuo 
di  sangue  raschiato  (21). 

Se  havvi  materiale  sufficiente,  si  può  eseguire  il  saggio  di 
Lassaigne  con  un  piccolo  frammento  del  residuo  di  sangue 
raschiato  (si  riscalda  con  sodio  in  un  tubicino  asciutto  di  retro 
sino  a  fusione  completa,  si  lascia  raffreddare,  si  scioglie  in 
acqua,  si  mescola  con  una  soluzione  di  ossidulo  di  ferro,  e  più 
tardi  di  acido  cloridrico,  finché  apparisca  la  reazione  acida,  e 
si  produca  il  precipitato  di  bteu  di  Berlino).  Si  può  allora  pra- 
ticare anche  il  saggio  air  acido  eianieo  (22)  raccomandato  da 
Wiehr  e  Loewe  (si  scioglie  in  acqua  contenente  ammoniaca, 
si  essicca  la  soluzione  aggiungendo  carbonato  di  potassio  ed 
un  poco  di  vitriuolo  di  ferro  o  di  solfo,  si  riscalda  preeluéendo 
l'afflusso  all'aria,  si  scioglie,  e  si  aggiunge  percloruro  di  fèrro 
ed  acido  cloridrico:  se  fu  aggiunto  il  vitriuolo  di  ferro  si  im>- 
dttca  il  bleu  di  Berlino;  se  fu  aggiunto  il  solfo,  si  avrà  il  color 
rosso-sanguigno  del  rodanuro  di  ferro. 

Qualora  si  sospetti  la  presenza  di  macchie  di  sangue  sul 
ferro,  non  si  deve  dimenticare  che  la  ruggine  di  ferro  paò 
assorbire  T  ammoniaca,  e  che  perciò  anche  quando  manete  il 
sangue,  il  saggio  di  Lassaigne  può  dare  un  risultato  posi- 
tive. Quando  un  frammentino  di  sangue  fu  tolto  col  raschia- 
mento da  un  pezzo  di  c&tone  o  di  seta,  potrebbe  accadere  che 
e«ilissimi  fili  del  tessuto  noiiehè  peli  e  simili  ad  essi  coauni- 
schiati  sieno  causa  di  errore  in  questi  esperimenti. 

Abbiamo  già  accennato,  che  il  constatamento  del  sangue 
sul  ferro  è  reso  difficile  anche  per  il  fatto  che  si  produce  una 
combinazione  poco  solubUe  del  pigmento  sanguigno  coirosfiido 
di  ferro.  Perciò  H.  Rose  (23)  ha  proposto  di  asportare  col 
raschiamento  la  macchia  insieme  alla  ruggine,  di  far  digerire 
eoa  acqua  a  50"",  ed  osservare  se  la  soluzione  acquosa  faccia 
schiuma,  se  dopo  debole  acidificazione  con  acido  acetico  e  ri- 
scaldamento si  separino  coaguli  di  albumina  di  un  color  rosso- 
sporco,  che  sciolti  in  liscivio  di  potassa  presentino  un  dicrota 
smo,  e  se  da  questa  soluzione  possano  essere  di  nuova  preci* 
pitati  con  acqua  di  cloro.  Inoltre,  dopo  astrazione  di  una  piccola 
parte  della  macchia  con  soluzione  allungata  di  soda,  bisagna 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  545 

aggiungerò  acido  cloridrico  ed  ipoclorito  di  sodio  oppure  clorato 
di  potassio  e  constatare  il  cloruro  di  ferro,  separatosi  dal  pig- 
mento sanguigno,  il  ferrocianuro  di  potassio  o  un  rodanuro  di 
potassio.  Ho  già  detto  che,  secondo  il  mio  convincimento,  questi 
saggi  ora  sono  quasi  frustranei,  perchè  con  una  soluzione  di 
borace  al  50°  si  può  estrarre  il  pigmento  sanguigno  anche  quando 
sia  combinato  alla  ruggine  del  ferro ,  e  più  tardi  constatarlo; 
perchè,  trattando  con  acido  acetico  a  caldo  la  massa  ottenuta 
col  raschiamento,  si  può  disciogliere  Vematina  e  riconoscerla 
all'esame  spettroscopico;  e  perchè  estraendo  con  liscivio  po- 
tassico a  caldo  si  può  ottenere  IVmaft'na,  e  constatarla  airesame 
spettroscopico  (Vedi  Fig.  3  e  4  sulla  Tav.  I).  0,05  grm.  di  sangue 
disseccato  da  circa  10  mesi  cede  a  5  e.  e.  di  acido,  acetico  gla- 
ciale tanta  ematina,  che  questa  viene  riconosciuta  all'esame 
spettroscopico,  facendo  cadere  la  luce  attraverso  uno  strato  di 
liquido  della  spessezza  di  4-5  ctm.,  ed  ottenendo  più  tardi  i  cri- 
stalli di  Teichmann  dalla  soluzione. 

Dall'estratto  del  miscuglio  di  sangue  e  di  ruggine  di  ferro 
(estratto  preparato  col  liscivio  potassico  a  caldo)  Felletar  ha 
ottenuto  i  cristalli  di  Teichmann,  dopo  aver  neutralizzato  con 
acido  acetico,  e  precfpitato  l'ematina  col  tannino. 

Per  quanto  pregevoli  sieno  questi  mezzi  allorché  si  tratta 
di  accertare  se  vi  sia  sangue,  per  altrettanto  poco  soddisfa- 
centi sono  quelli  che  abbiamo  a  nostra  disposizione  quando  si 
debba  designare  la  provenienza  del  sangue  constatato  in  una 
macchia. 

g)  Quando  si  tratta  di  sangue  liquido  fresco  si  potrà  col- 
r  esame  microscopico  —  poiché  le  diverse  specie  di  animali 
hanno  corpuscoli  sanguigni  di  diversa  forma  e  di  diversa 
grandezza — decidere  con  qualche  certezza  se  appartenga  a  san- 
g'ue  umano,  di  giovenco,  di  camello,  di  cavallo,  di  uccello,  ecc. 

Io  qui  suppongo  che  al  lettore  sieno  note  le  generalità 
sulla  forma  e  sulla  struttura  dei  corpuscoli  sanguigni;  ed  ac- 
cennerò soltanto  che  nell'uomo  si  presentano  appiattiti,  ton- 
deggianti, ed  hanno  in  media  un  diametro  di  0,007  mm.,  quelli 
del  cane  hanno  una  forma  simile  e  0,0070  mm.,  nel  coniglio 
e  nel  ratto  0,0064  mm.,  nel  maiale  0,0062  mm.,  nel  topo  0,0068 
mm. ,  nel  giovenco  0,0058  mm. ,  nel  cavallo  0,0057  mm. ,  nel 
g*atto  0,0056  mm.,  nella  pecora  0,0045  mm.,  di  diametro.  I  corpu- 

MASCHKA-*Med.  Leg.  Voi.  I.  35 


Digitized  by  VjOOQIC 


5-16  Dragendorff,  Esame  deUe  tracce  di  sangue 

scoli  sanguigni  deir  elefante  hanno  un  volume  di  0,0094  mm., 
quelli  del  camello  hanno  forma  ovale,  negli  uccelli  sono  ellittici 
e  piatti  (così  per  es.  è  risaputo  che  i  globuli  sanguigni  dei  galli 
hanno  un  diametro  in  larghezza  di  0,0076  mm. ,  ed  in  lun- 
ghezza di  0,0127  mm.),  e  che  la  maggior  parte  dei  pesci  e  degli 
anfibi  hanno  corpuscoli  sanguigni  ovali,  i  cui  due  diametri  sono 
stati  calcolati  nella  rana  a  0,0154  mm.,  e  0,0211  mm.  (24).  Ma 
pur  prescindendo  dal  fatto  che  in  ciò  si  tratta  di  medie  le  quali 
presentano  sempre  piccole  differenze,  d'altra  parte  è  a  rilevare 
che  in  queste  specie  di  esame  non  si  ha  da  fare  con  sangue 
completamente  fresco.  Tostochè  appariscono  i  primi  segni  della 
putrefazione  si  verificano  alterazioni  dei  globuli  sanguigni,  i  cui 
margini  divengono  dentellati  (vedi  fig.  7  in  e;  Tav.  I),  mentre  il 
volume  muta,  sicché  la  misurazione  è  difficile  e  non  dà  risul- 
tati attendibili. 

Ciò  che  ora  diciamo  ha  maggior  valore  per  quei  casi  in 
cui  Pesame  va  fatto  col  sangue  già  disseccato.  Col  dissecca- 
mento i  globuli  sanguigni  si  raggrinzano  (  quelli  deir  uomo 
per  es.  si  riducono  ad  un  diametro  di  circa  0,004  mm.  ) ,  ed 
appariscono  pure  alterazioni  di  altra  natura,  le  quali  sovente 
rendono  financo  impossibile  di  riconoscere  sia  pure  la  forma 
del  corpuscolo  sanguigno.  Anche  nel  sangue  disseccato  si  può 
talvolta,  coiresame  microscopico,  riconoscere  ancora  la  presenza 
di  corpuscoli  sanguigni  abbastanza  ben  conservati  (vedi  fig.  7  a 
della  Tav.  I).  Qualche  volta  —  poiché  la  proporzione  del  rag- 
grinzamento in  corpuscoli  sanguigni  di  diversa  provenienza  è 
pressoché  la  stessa — si  può  in  certo  qual  modo  inferire  sicu- 
ramente la  specie  delPanimale  da  cui  proviene  il  sangue.  Pero 
anche  qui  siamo  ancora  ben  lungi  da  una  dimostrazione  real- 
mente esatta. 

Qualche  volta  dalle  macchie  sanguigne  sulle  stoffe ,  ecc., 
si  riesce  a  raschiarne  una  parte  in  forma  di  una  laminuccia 
trasparente,  e  poi — dopo  averla  umettata  con  olio  di  trementina, 
con  alcool  amilico,  ecc. — si  riesce  col  microscopio  a  constatare 
alcuni  corpuscoli  sanguigni  inglobati  in  una  massa  fondamentale 
rosso-bruna.  Talvolta,  quando  un  tessuto  si  sgretola,  restano. 
su  talune  parti  di  esso,  queste  masse  a  forma  di  laminucce, 
nelle  quali  riusciamo  a  constatare  alcuni  corpuscoli  sanguigni. 
Spesso  in  siffatto  modo  non  si  riesce  a  raggiungere  lo  scopo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  547 

Si  può  allora  tentare  di  isolare  i  globuli,  rammollendo 
la  massa  sanguigna  con  liquidi  che  non  attacchino  punto  o  sol- 
tanto lentamente  la  sostanza  dei  medesimi.  Se  a  tale  scopo  si 
possono  adoperare  soltanto  masse  sanguigne  non  raschiate, 
bisogna  tagliare  il  rispettivo  punto  della  stoffa  o  del  pezzo  di 
legno,  e  porlo  in  contatto  del  liquido. 

Per  rammollire  le  macchie  sanguigne  sono  stati  propo- 
sti (25)  molti  liquidi:  soluzioni  di  zucchero  di  canna  e  di  zuc- 
chero di  latte ,  gomma  ed  albumina  con  o  senza  aggiunta  di 
cloruro  di  sodio  (Reichardt  richiama  T attenzione  «pecial- 
mente  sopra  un  miscuglio  di  30  grm.  di  albumina,  270  grm.  di 
acqua  e  40  grm.  di  cloruro  di  sodio),  la  soluzione  di  ioduro  di 
potassio  (che  contenga  20 — 25  7o  del  sale),  miscugli  di  glicerina 
(3  parti),  acido  solforico  concentrato  (1  parte)  ed  acqua  (q.  b, 
per  il  peso  specifico  di  1,028),  le  soluzioni  di  cloruro  di  so- 
dio (7«  7o))  di  sale  di  Glauber  (4 — 6  7o  del  sale  cristallizzato), 
i  miscugli  di  questi  due  ultimi  (1  parte  di  cloruro  di  sodio, 
5  parti  di  solfato  di  sodio  cristallizzato  e  94  parti  di  acqua), 
la  bile  molto  diluita,  il  liquido  amniotico  addizionato  di  tale 
quantità  di  iodo  da  assumere  un  colore  giallo- vinoso,  le  soluzioni 
di  acido  arsenioso  (1 :  120).  Sventuratamente  nessuno  di  essi  ri- 
sponde a  tutte  le  esigenze.  La  maggior  parte  producono  ram- 
mollimento e  stemperamento  della  massa  sanguigna,  ed  a  ciò 
al  principio  non  partecipano  affatto  o  soltanto  ben  poco  i  cor- 
puscoli sanguigni;  però  gradatamente  essi  vengono  attaccati, 
È  pertanto  della  massima  importanza  di  scegliere  bene  il  momento 
per  r  esame  microscòpico,  cioè  quando  la  massa  fondamentale 
è  in  parte  fluidificata,  ma  i  corpuscoli  sanguigni  sono  ancora 
conservati.  E  sul  proposito  non  sapremmo  fare  di  meglio  che 
consigliare  al  perito  di  concentrare  per  qualche  tempo  tutta 
la  sua  attenzione  su  questo  esame.  Non  ci  è  possibile  dare  al- 
tre norme ,  perchè  il  rammollimento  in  un  solo  e  medesimo 
mezzo  accade  rapidamente  o  lentamente  secondo  la  provenienza 
del  sangue  e  Tetà  della  massa  sanguigna. 

Quando  si  debba  rammollire  il  sangue  sopra  un  sostrato 
solido,  che  non  può  essere  portato  sotto  il  microscopio,  biso- 
gna —  di  tratto  in  tratto  —  sollevare  con  una  bacchettina  di 
Tetro  0  di  platino  una  parte  della  massa  rammollita,  e  collo- 
carla sul  porta-oggetti.  Anche  in  questi  esperimenti  non  si  può 


Digitized  by  VjOOQIC 


548  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

ritenere  come  completamente  esatto  il  risultato  delle  misura- 
zioni praticate  con  corpuscoli  sanguigni  isolati,  perchè  anche 
i  migliori  liquidi  di  rammollimento  producono  leggiera  imbibi- 
zione (e  quindi  aumento  dì  volume)  o  raggrinzamento  dei  cor- 
puscoli sanguigni.  Alquanto  più  favorevoli  sono  i  risultati,  quando 
si  debbano  accertare  non  solo  le  condizioni  di  volume  ma  anche 
di  forma ,  e  quindi  distinguere  *il  sangue  umano  da  quello  di 
pesci,  di  uccelli  ecc.  Si  può  affermare  che,  per  solito,  in  tutti 
questi  esperimenti  i  risultati  sono  tanto  meno  soddisfacenti 
quanto  più  antica  è  la  massa  del  sangue. 

Quando  le  masse  sanguigne  vengono  rammollite  con  uno 
dei  connati  liquidi,  viene  un  momento  in  cui  la  massa  portata 
in  contatto  col  liquido  assume  un  peculiare  aspetto  a  forma 
reticolata  y  che  più  tardi  scomparisce.  È  questa  un  segno  di 
pruova  che  si  tratta  di  sangue  (vedi  la  flg.  7  della  Tav.  I). 

La  porzione  della  massa  sanguigna  che  non  si  discioglie, 
deve  essere  conservata  per  un  ulteriore  esame.  —  Dopo  lavag- 
gio con  acqua  si  potrà  in  essa,  con  una  soluzione  acquosa  di 
iodo ,  rendere  visibile  il  coagulo  di  fibrina  (La  Fig.  7  della 
Tav.  I  in  e  mostra  questo  coagulo.).  La  mancanza  completa 
della  fibrina  potrebbe  avere  unMmportanza  nei  casi  di  delitto 
simulato,  giacché  fa  supporre  che  sia  stato  previamente  ado- 
perato il  sangue  defibrinato. 

h)  Degli  altri  mezzi  sussidiari,  raccomandati  dagli  autori 
per  distinguere  il  sangue  proveniente  da  diversi  animati,  faremo 
qui  rilevare  che  le  macchie  del  sangue  di  uccelli  mostrano 
spesso  un  mediocre  colore  rosso-scuro,  si  disciolgono  lenta- 
mente nell'acqua,  ed  i  loro  corpuscoli  sanguigni  posseggono 
per  lo  più  nuclei  molto  evidenti.  Le  macchie  del  sangue  di 
pesci  hanno,  nella  maggior  parte  dei  casi,  un  colore  più  chiaro. 
Talvolta  in  codesto  esame  si  possono  utilizzare  anche  parti  dei 
rispettivi  animali  capitate  nella, massa  sanguigna  (squame  di 
pesci ,  ecc.).  Vedi  pure ,  nella  Bibliografia ,  le  indicazioni  che 
sul  proposito  danno  Neumann  e  Day  (26). 

In  fine  è  stata  richiamata  Tattenzione  sul  fatto  che  il  san- 
gue di  diversi  animali  può  contenere  piccole  quantità  di  so- 
stanze odorose^  che  variano  secondo  la  specie  dell'animale,  ed 
in  generale  ricordano  Todore  che  esala  dal  sudore  del  rispet- 
tivo animale  (27).  Tuttoché  ben  poco  si  possa  fare  a  fidanza  sa 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  549 

tali  caratteri  ed  utilizzarli,  giacché  in  essi  molto  dipende  dal- 
l'acuità olfattiva,  dal  grado  di  percezione  e  dairesperienza  del- 
l' osservatore ,  cioè  da  fattóri  sui  quali  non  si  può  contare  in 
modo  assoluto^  vi  sono  però  alcuni  casi  nei  quali  si  può  trarre 
qualche  utilità  da  tali  caratteri.  Così,  per  es. ,  è  certo  che  in 
siffatto  modo  spesso  si  può  distinguere  il  sangue  dei  quadru- 
pedi da  quello'  degli  uccelli.  Ritengo  pure  che  questo  mezzo  di 
esame  differenziale  non  ha  valore  soltanto  allorché  trattasi  di 
sangue  liquido,  giacché  qualche  volta  la  reazione  é  riuscita  esatta 
anche  quando  il  sangue  era  disseccato.  D'ordinario  si  prescrive 
di  riscaldare  la  sostanza  sospetta  a  blando  calore  cod  un  poco 
di  acido  solforico  diluito,  affinchè  si  sviluppi  Todore  caratteri- 
stico. Trovo  opportuno  la  seguente  proporzione:  0,5 — 1  mm. 
di  sangue  disseccato  debbono  essere  mescolati  con  circa  2  e.  e. 
di  acqua,  1,5  e.  e.  di  acido  solforico  diluito,  e  riscaldare  lenta- 
mente fin  quasi  ad  ebollizione.  Il  sangue  liquido  deve  essere 
mescolato  con  Vg — ^4  del  suo  volume  di  acido  solforico  al  20  7oy 
e  riscaldato  in  modo  analogo.  Si  avverte  allora  nettamente  l'o- 
dore del  sangue  di  caprone,  di  maiale,  di  gatto,  di  toro  o  di 
pesce;  e,  se  dopo  aver  riscaldato  si  tappa  subito  con  sughero 
il  tubo  da  saggio,  l'odore  può  qualche  volta  essere  avvertito 
ancora  per  due  a  tre  giorni. 

Credo  che  solo  quando  trattasi  di  sangue  mestruo  si  pos- 
sa —  dalla  quantità  dei  corpuscoli  sanguigni  contenuti  in  una 
determinata  quantità  di  sangue  —  emettere  un  giudizio  sulla 
sua  provenienza. 

1)  Dobbiamo  ora  prendere  in  considerazione  la  quistione 
se  —  nei  casi  in  cui  Voggetto  da  esaminare  contenga  sangue 
umano — si  possa  utilizzare  questo  reperto  come  un  indizio  per 
giudicare  che  sia  stato  commesso  un  delitto  0  simili.  Nelle  cause 
penali  non  di  rado  avviene  che,  accertata  la  presenza  del  san- 
gue sopra  un  oggetto,  si  accampa,  da  parte  della  difesa,  che 
esso  vi  pervenne  per  epistassi,  emottisi,  ecc.  Anche  in  questi 
casi  la  scienza  può,  nello  stato  a  cui  è  pervenuta,  soccorrerci 
soltanto  in  parte,  perchè  insegna  che  quando  si  tratta  del 
sangue  proveniente  da  epistassi,  emottisi,  ecc.,  ai  suoi  ele- 
menti normali  sono  mescolati  sostanze  estranee,  che  si  rico- 
noscono abbastanza  facilmente,  e  possono  essere  rinvenute  in 
parte  anche  dopo  che  la  massa  sanguigna  si  è  disseccata  (28). 


Digitized  by  VjOOQIC 


550  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

Prescindo  qui  dal  tener  parola  del  fatto ,  che  queste  macchie 
per  lo  più  possono  essere  rinvenute  sopra  alcune  parti  di  abiti 
ed  in  taluni  punti  degli  stessi  ;  e  fo  soltanto  rilevare  che  il 
sangue  proveniente  dal  naso^  dalla  cavità  orale  ^  dalla  2a- 
ringe^  dalla  trachea  contiene  ordinariamente  epiteli  patnmenr 
tosi,  i  quali  anche  nel  sangue  disseccato  possono  essere  rico* 
nosciuti  dopo  averlo  rammollito  (vedi  nella  Fig.  7  della  Tav.  I). 
Inoltre  il  sangue  fresco,  ancora  liquido,  che  proviene  dal  naso, 
dalla  laringe  o  dalla  trachea  presenta  talvolta  anche  pezzettini 
di  epitelio  vibratile,  specialmente  se  trattato  con  una  soluzione 
di  cloruro  di  sodio. 

l)  Il  sangue  proveniente  dallo  stomaco  e  dal  canale  inte-- 
stinaie  contiene  spesso  epitelio  pavimentoso  nonché  la  sar- 
cina  ventriculi. 

Il  sangue  proveniente  da  ulcere  contiene  corpuscoli  pu- 
rulenti (vedi  g.  nella  Fig.  sulla  Tav.  I)  nonché  goccioline  di 
adipe  e  colestearina. 

Il  sangue  mestruo^  il  sangue  proveniente  dair  utero ,  in- 
sieme ad  epitelio  pavimentoso  non  di  rado  contiene  anche 
mu^o.  Sovente  ha  una  quantità  abbastanza  rilevante  di  acqua 
ed  è  povero  di  corpuscoli  sanguigni,  che  possono  essere  in 
gran  parte  distrutti  anche  nel  sangue  mestruo  fresco. 

Qualora  —  come  non  di  rado  avviene  — -  venisse  rivolta  al 
perito  la  domanda  se  una  macchia  di  sangue  possa  essere  ri- 
guardata come  una  pruova  di  deflorazione  oppure  di  stupro  vio- 
lento^ si  dovrebbe,  neiresame,  badare  alla  presenza  di  epiteli 
pavimentosi  e  di  spermatozoi  (vedi  il  «  Constatamento  delle 
macchie  di  sperma  >). 

Se  al  medico-legale  venisse,  in  qualche  caso,  rivolta  la  do- 
manda, se  il  sangue  è  mescolato  a  mussa  cerebrale^  bisogna 
soprattutto  tener  presente,  che  questo  si  dissecca  lentamente, 
e  che  tali  macchie  quando  vengono  umettate  con  acido  ace- 
tico ,  con  una  soluzione  di  iodo ,  di  cloruro  di  mercurio  e  di 
sale  di  Glauber  mostrano  con  evidenza  le  fibre  e  le  cellule 
peculiari  della  sostanza  cerebrale. 

m)  Le  macchie  di  cimici  e  di  pulci  (le  prime  sovente  hanno 
forma  tondeggiante,  sono  levigate  e  piane,  mentre  le  seconde 
per  lo  piii  sono  ramificate,  scabre,  e  con  un  leggiero  rialzo 
nella  parte  centrale)   si   sciolgono  nell'acqua  più  lentamente 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  551 

delle  macchie  di  sangue.  Il  loro  residuo  è  privo  di  fibrina,  e 
perciò  colla  soluzione  di  iodo  si  colora  uniformemente  in  giallo, 
mentre  nel  residuo  della  macchia  di  sangue  è  reso  visibile  il 
coagulo  di  fibrina  colla  soluzione  acquosa,  di  iodo.  —  Altri  ca- 
ratteri differenziali  sono  i  seguenti  :  T  estratto  acquosa  delle 
macchie  di  cimici  e  di  pulci  è  bruno,  privo  di  ossiemoglobina; 
in  esso  r  acido  nitrico  non  produce  alcuna  coagulazione.  Le 
macchie  di  cimici  e  di  pulci  non  contengono  mai  corpuscoli 
sanguigni  (29). 

Le  macchie  di  ruggine  sul  ferro  si  distinguono  dalle  mac- 
chie sanguigne  perchè  al  calore  non  si  sfaldano,  oppostamente 
alle  seconde,  e  perchè  alla  soluzione  di  potassa  non  cedono 
alcun  elemento  che  air  esame  spettroscopico  mostri  il  carat* 
tere  deirematina. 

n)  Allorché  si  deve  determinare  da  quanto  tempo  esiste  una 
massa  sanguigna,  bisogna  prendere  soprattutto  in  considera- 
zione che  non  è  possibile  una  risposta  esatta,  giacché  per  es. 
il  sangue  si  altera  inegualmente  asseconda  dell'oggetto  sul 
quale  è  capitato.  Sul  carbone,  sui  legno  e  simili^  il  sangue  già 
dopo  alcuni  giorni  perde  il  suo  colore  rosso  nel  modo  già  in- 
dicato. A  misura  che  ciò  accade,  esso  diviene  meno  facilmente 
solubile  (30).  Una  soluzione  acquosa  di  acido  arsenioso  (1 :  120) 
assorbe  il  sangue  fresco  già  in  pochi  minuti;  ma,  trascorsi  1 — 2 
giorni,  lo  discioglie  più  lentamente  (V4  d'ora;  dopo  8  giorni  ci 
vuole  circa  V?  ^^a;  dopo  2— 4  settimane,  1 — 2  ore;  dopo  4 — 6 
mesi,  3—4  ore;  dopo  un  anno,  4 — 8  ore). 

Quando  le  macchie  esistono  da  lungo  tempo,  i*  margini — 
in  generale — ^non  scompariscono  completamente.  Codeste  masse 
sanguigne  antiche  danno  soluzioni  brune  con  una  leggiera  sfu- 
matura in  rosso.  I  residui  di  fibrina,  che  in  quest'esperimento 
restano  indisciolti,  non  si  comportano  in  modo  eguale  verso 
Tacqua  di  cloro.  Quelli  provenienti  da  sangue  fresco  vengono 
rapidamente  decolorati  con  questo  reattivo  (pressoché  in  1  ora, 
quelli  di  6  mesi  in  circa  2  ore,  quelli  di  otto  mesi  in  circa 
4  ore,  quelli  di  un  anno  in  5  ore).  Però  tutte  queste  indicazioni 
hanno  un  valore  quando  si  tratta  di  macchie  sanguigne  sopra 
stoffe  non  scolorate.  Ma,  per  es.,  sul  ferro  ciò  non  è  possibile, 
giacché  può  accadere  una  combinazione  degli  elementi  del  san- 
gue colla  ruggine,  ecc.,  che  presenta  una  grande  resistenza 


Digitized  by  VjOOQIC 


552  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

al  solvente.  Inoltre  havvi  ancora  da  esaminare  se  taluni  colori 
possano  produrre  nelle  stoffe  una  più  intima  fissazione  della 
massa  sanguigna. 

2)  Per  i  casi  in  cui  il  sangue  si  trovi  sul  terreno  o  sopra 
miscugli  di  terreno,  bisogna  tener  conto  che  in  quest'ultimo 
vi  sono  elementi  i  quali  —  come  T  ossido  di  ferro ,  V  allumi- 
nio, ecc.  —  possono  fissarlo  abbastanza  intimamente.  Ciò  da 
una  parte  favorisce  il  constatamento  del  sangue,  perchè  esso 
non  penetra  profondamente  neppure  in  un  terreno  poco  com- 
patto a  causa  della  coagulazione  della  fibrina,  e  dippiù  viene 
rattenuto  negli  strati  superiori  del  terreno  anche  quando  essi 
sieno  impregnati  di  acqua  piovana,  ecc.  D'altra  parte,  con  ciò 
può  essere  resa  difficile  T  estrazione  degli  elementi  essenziali 
del  sangue,  il  che  si  verifica  soprattutto  quando  si  tratta  di  un 
buon  terreno  di  giardino,  meno  facilmente  se  di  terreno  sab- 
bioso e  molto  ricco  di  humus.  Il  fattore  principale  è  riposto  so- 
prattutto nella  scelta  dei  mezzi  adatti  di  estrazione;  in  fatti, 
quando  si  produce  una  spluzione  del  pigmento  sanguigno,  si 
può,  anche  in  tali  casi,  constatarlo  col  saggio  del  guaiaco, 
coir  esame  spettroscopico ,  mercè  la  precipitazione  coir  ace- 
tato di  zinco  e  determinando  la  formazione  dei  cristalli  di 
Teichmann. 

Ho  constatato  che  qualche  volta  la  soluzione  di  ioduro  di 
potassio,  adoperata  come  mezzo  di  estrazione,  non  mi  ha  dato 
buoni  risultati,  perchè  viene  decomposta  da  certi  elementi  me- 
scolati al  terreno;  e  quando  il  iodo  è  messo  in  libertà  si  de- 
compone il  pigmento  sanguigno.  — 11  liscivio  potassico  por- 
ta in  alcuni  casi  il  pigmento  sanguigno  in  soluzione,  che  può 
essere  allora  riconosciuto. — L'acido  acetico  glaciale  è  talvolta 
un  solvente  della  ematina  (e  quindi  è  pregevole  quando  si  tratta 
di  esaminare  le  masse  sanguigne  in  un  terreno),  che  può  es- 
sere riconosciuto  direttamente  in  quest'estratto  o  dopo  avere 
agitato  coiretere.  I  migliori  risultati  si  ottengono — a  giudicare 
dagli  esperimenti  fatti  nel  mio  laboratorio — col  miscuglio  con- 
centrato di  borace  (31). 

Il  miscuglio  di  terreno  deve  essere  triturato  al  massimo 
grado  possibile  in  un  mortaio  di  porcellana  don  tale  una  quan- 
tità della  soluzione  di  borace ,  che  più  tardi  possano  essere 
filtrati  5 — 20  e.  e.  del   liquido.    Prima  di   filtrare   si    agita  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  553 

tratto  in  tratto  per  qualche  tempo  (28 — 30  minuti  od  anche 
più,  quando  si  tratta  di  masse  sanguigne  antiche).  Questo 
estratto  verrà  trattato  come  fu  detto  nei  paragrafi  b,  e,  d  e. 

Da  200  grm.  di  terreno  di  giardino  mescolato  con  2  e.  e. 
di  sangue,  che  si  era  lasciato  disseccare  é  conservare  per 
lungo  tempo,  si  ottenne  un  estratto  di  colore  rosso-scuro,  che 
dovette  essere  ulteriormente  diluito,  per  ottenere  lo  spettro 
dell'ossiematina.  Inoltre  quest'estratto  mostrò  pure  le  altre  rea- 
zioni del  sangue.  Un  identico  risultato  si  ebbe  da  un  miscuglio 
secco  di  200  grm.  di  torba  con  0,8  e.  e.  di  sangue.  Sarebbero 
state  anche  sufficienti  porzioni  molto  più  piccole  di  questo  mi- 
scuglio. 

Schwart2  (32)  con  una  speciale  serie  di  esperimenti  ha 
dimostrato,  che  sul  risultato  influisce  poco  quando  detto  mi- 
scuglio s'imbeve  spesso  di  acqua. 

Gli  ordinari  miscugli  di  terreno  di  giardino  non  contengono 
elementi,  le  cui  reazioni  più  importanti  sieno  identiche  a  quelle 
del  pigmento  sanguigno. 

I  corpuscoli  sanguigni  ed  altri  elementi  organizzati  pos- 
sono per  lo  più  essere  constatati  quando  sul  terreno  si  potette 
disseccare  rapidamente  uno  strato  di  sangue. 

3)  Quando  si  deve  constatare  la  presenza  del  sangue  in 
liquidi  acquosi,  bisogna  —  allorché  il  miscuglio  non  contenga 
sangue  in  abbondanza  —  rinunziare  al  constatamento  dei  glo- 
buli sanguigni.  In  qualche  caso,  però,  si  potranno  rinvenire 
nel  sedimento  alcuni  elementi  estranei,  per  es.  epitelio  pavi- 
mentoso,  ecc. 

Quando  il  miscuglio  è  di  un  color  rosso,  si  può  osservare 
lo  spettro  deir  ossiemoglobina  facendo  eventualmente  passare 
la  luce  attraverso  strati  di  liquido ,  che  abbiano  la  spessezza 
di  5 — 10  mm.  Nei  miscugli  molto  diluiti  non  si  riconosce  lo 
spettro. 

Qui  riuscirà  bene  il  saggio  del  guaiaco  col  liquore  di  tre- 
mentina di  HuenefeJd. 

Appunto  in  questi  casi  la  precipitazione  coir  acetato  dì 
zinco  è  della  massima  importanza.  Schwartz  ha  fatto  nume- 
rosi esperimenti  con  acqua  distillata,  acqua  sorgiva,  acqua  sa- 
lina, urina  ecc.  (35),  ed  ebbe  per  risultato  che,  anche  quando 
appena  si  percepiva  un  colore  giallastro,  era  possibile  constatare 


Digitized  by  VjOOQIC 


554  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  dì  sangue 

la  presenza  del  sangue  coiresame  chimico. — 0,5  e.  e,  e  financo 
0,25  e.  e.  di  sangue  in  1500  e.  e.  di  acqua  sorgiva  diedero  col- 
Tacetato  di  zinco  un  precipitato,  che  filtrato  dopo  24  ore  mostrò 
lo  spettro  deir  ematina  ed  i  cristalli  di  Teichmann  (I,  d  ed  e). 
L'acqua  salina  con  V2  7o  ^ì  cloruro  di  sodio  fece  rilevare — 
flnanco  in  un  miscuglio  di  1500  e.  e. — 0,25  e.  e.  di  sangue 
(cioè  4 — 5  gocce).  Inoltre  egli  riuscì  persino  a  constatare  0,3  e.  e, 
nonché  0,125  e.  e.  di  sangue  in  un  miscuglio  di  1500  e.  e.  di 
acqua  di  sapone  (ottenuta  lavando  per  lungo  tempo  le  mani 
con  sapone  ed  acqua  sorgiva).  Schwartz  accertò  che  in 
questi  casi  è  opportuno  di  sopprimere  anzitutto  la  reazione 
alcalina  del  liquido  aggiungendo  acido  acetico,  e  poi  precipi- 
tare col  tannino.  Nei  miscugli  del  sangue  coir  urina  il  limite 
della  sensibilità  del  saggio  è  a  1 :  1000,  perchè  taluni  elementi 
delPurina  rendono  un  po'  difficile  il  constatamento  del  sangue. 
Però,  i:elativamente  air  urina  bisogna  prendere  in  considera- 
zione, che  in  essa  può  pervenire  il  sangue  anche  con  processi 
patologici  (34). 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA  ED  AMOTAZIONI 


(1)  Oggi  possiamo  fare  a  meno  di  quasi  tutti  gli  antichi  metodi, 
che  avevano  per  obbiettivo  di  dimostrare  che  nelle  presunte  mac- 
chie di  sangue  ecc.  vi  erano  sostanze  contenenti  ferro  ed  azoto. 
Relativamente  a  questi  metodi,  richiamo  l'attenzione  specialmente 
sulla  erudita  Bibliografìa  che  si  trova  nel  lavoro  di  Ber n  h-  Ritte r, 
la  quale  ha  per  titolo  :  «  Ueber  die  Ermittelung  von  Blut — Samen — 
und  Excrementflecken  in  Kriminalfàllen  »,  Wùrzburg,  Stahel.  1854. 

(2)  Vedi  Hoppe-Seyler  neir Archi v  ftlr  patholog.  Anatomie, 
Bd.  23,  pag.  67  (1862),  Bd.  29,  pag.  597  (184)  ,  e  Centralblatt  fùr 
die  medicinische  Wssenschaft,  Ig.  1864.  Nr.  52  e  53;  Stoekes  nel 
Philad.  Mag.  4.  Ser.  Voi.  28,  pag.  391  (1864),  e  Preyer  nell'Archiv 
fiir  Physiologie,  Jahrg.  1.  pag.  395  (1870).  —  L'apparecchio  spettra- 
le, che  si  adatta  per  queste  osservazioni,  è  descritto  in  ogni  Trat- 
tato recente  di  Fisica.  Per  coloro  che  desiderano  apprendere  V  uso 
dello  spettroscopio,  raccomandiamo  l'opera  di  Valentin,  (c  Gebrauch 
der  Spectr.  »  Leipzig,  1863,  quella  di  Vo gel  ce  Pract.  Spectralanalyse 
irdischer  Stoffe  »,  NOrdlingen,  1877. —  Circa  l'uso  del  microspettro- 
scopio a  tale  scopo,  vedi  Preyer  (c  Die  Blutkrysktalle  ».  Jena,  1877. 

(3)  La  descritta  immagine  spettrale  si  osserva  nelle  soluzioni 
acquose  del  sangue ,  che  hanno  «1  grado  di  concentrazione  da  me 
indicato  ;  però,  può  essere  constatata  anche  in  soluzioni  molto  più 
diluite.  La  si  osserva  bene  anche  con  uno  strato  di  liquido  di  1  ctm. 
di  spessezza,  che  contenga  1  parte  di  sangue  su  250—300  parti  di  ac- 
qua. Ed  anche  quando  codesto  strato  sia  ulteriormente  diluito,  si 
riconoscono  ancora  le  linee;  in  tal  caso  l'effetto  può  essere  accre- 
sciuto, facendo  passare  la  luce  attraverso  strati  più  densi  del  liquido. 
Preyer  (loc.  cit.)  osservò  T ossiemoglobina  anche  con  una  dilui- 
zione di  1  :  4500.  Quando  il  grado  di  concentrazione  è  maggiore  o  lo 
strato  è  più  denso,  aumenta  l'ampiezza  delle  strie  di  assorbimento, 
soprattutto  a  spese  del  campo  giallo-verde  dello  spettro;  ed  in  ultimo 
entrambi  confluiscono  insieme ,  mentre  nel  tempo  stesso  si  sbiadi- 
scono e  scompaiono  il  campo  bleu  e  violetto,  rimanendo  soltanto  il 
rosso  e  l'arancio  nonché  una  porzione  dello  spettro  verde  fra  E  e  b. 
In  ultimo  scompariscono  pure  il  verde  e  l'arancio,  e  rimane  visibile 
soltanto  il  rosso.  —  Riscontra  su  tale  proposito  il  §  8  dell' impor- 


Digitized  by  VjOOQIC 


556  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

tante  lavoro  di  Huenefeld  «  Die  Blutproben  vor  Gerìcht  »,  Leip- 
zig, 1875. 

(4)  Vedi  Hoppe-Seyler  (loc.  cit.)  nonché  le  sue  a  Tttbiager 
med.— -chem.  Untersuchungen  H.  2.  pag.  299,  ed  il  suo  «  Handbuch 
der  physiolog.  und  patholog.-chem.  Analyse  »,  Berlin,  1865. — Circa 
gli  agenti  riduttivi  da  adoperare,  vedi  pure  Nawrocki  nel  Ceo- 
tralblatt  far  die  med.  Wissenschaft,  Jahrgang,  1867,  pag.  195,  Pre- 
yer,  ibid.  pag.  247;  nonché  Hi^enefeld,  loc.  cit.  pag.  27. 

(5)  Vedi  Bruecke,  Sitzungs-Bericht  der  Acad.  der  Wissen- 
schaften  nel  Wien.  Math.  phys.  CI.  Voi.  9,  pag.  1070  (1853). 

(6)  Vedi  van  Deen  neirArchiv  far  die  hoUand.  Beitr.  Voi.  3. 
G.  2.;  Liman  nella  Vierteljahrsschr.  far  gericht.  Medicin  Voi.  24, 
pag.  193  (1865),  Huenefeld  (loc.  cit.  pag.  12),  e  Journal  far  pract. 
Chemie,  Voi.  16,  pag.  (39  1852J;  questi  ha  studiato  specialmente  la 
reazione  che  danno  co'l  guaiaco  un  certo  numero  di  estratti  vege- 
tali, di  soluzioni  saline,  ecc.  Vedi  pure:  Schoene  nel  Cbem.  Cen- 
tralblatt,  Jahrgang  1871,  pag.  335;  Schaer  nella  Schweizer  Wo- 
chenschrift  far  Pharmacie,  Jahrgang  1872;  Taylor  negli  Annales 
d'Hygiénes,  2.  Sér.  T.  34,  pag.  390  (1881),  ed  il  rapporto  della  com- 
missione costituita  da  Mialhe,  Mayet,  Lefort,  Cornil  nel  Re- 
pert.  de  Pharm.  29  Année,  Nouv.  Sèrie,  T.  1.  —  Sul  constatamento 
del  sangue  neirurina  e  nelle  macchie  di  sangue  col  guaiaco ,  vedi 
pure  Almén  nel  N.  Jahrb.  far  Pharm.  Voi.  42,  pag.  232  (1872), 
Boettger  nel  Pharm.  Centralblatt,  Jahrg.  15,  pag.  266  (1875),  e 
Felletar  nella  Dngarische  Zeitschrift  far  Heilkunde,  15  Januar  1876. 

(7)  Vedi  Struve  nella  Zeitschrift  far  analit.  Chemie,  Voi.  11, 
pag.  29  (1872;.  Quest'Autore  ottenne  la  precipitazione  col  tannino 
in  diluizioni  di  circa  1  parte  di  sangue  in  870  parti  di  acqua. — 
Schw^artz  ed  altri  hanno  precipitato  col  tannino  il  pigmento  san- 
guigno anche  in  soluzioni  più  diluite.  Archiv  far  Pharm  3.  Ser.  Voi.  8. 
Heft  4.  pag.  302  (1876). 

(8)  Sonneuschein  nel  1873  propose  di  adoperare  l'acido  fo- 
sfomolibdenico  e  Tacido  fosfo-tungstenico  come  mezzi  per  indurre  la 
precipitazione.  Vedi  la  Vierteljahrsschr.  far  gericht.  Med.  N.  F. 
Voi.  17,  pag.  263. 

(9)  Geuns  e  Gunning  nel  Chem.  Centralbl.  Jahrg.  1870,  pa- 
gina 37;  Berg  nel  N.  Jahrb.  far  Pharm.  Voi.  39,  pag.  219  (1872); 
Schwartz  (loc.  cit.).  Geuns  e  Gunning  coH'acetato  di  zinco  ot- 
tennero un  precipitato  anche  in  miscugli  di  2  gocce  di  sangue  su 
1200  e.  e.  di  acqua. 

(10)  Schwartz  {loc.  cit,)  ha  pubblicato  nella  Pharm.  Zeitschr. 
far  Russland  (Jahr.  1885 ,  Nr.  2,  3  e  seg.)  alcune  recenti  ricerche 
che  egli  fece  nel  mio  Laboratorio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Bearne  delle  tracce  di  sangue  557 

(11)  Sui  cristalli  ematici  vedi  Huenefeldt  a  Der  Chemismas 
in  der  thierischen  Organisation  »,  Leipzig,  1840;  Huenefeldt, 
Journal  fùr  praktische  Ghemie ,  loc.  cit,  (Blutproben)  ;  Reichert 
nel  Maller's  Àrchiv,  Jahrg.  1849,  pag.  197;  Teichmann  nella 
Zeitschrift  far  rationelle  Medizin  ,  N.  F.  Bd.  3.  pag.  375,  e  Bd.  8, 
pag.  41  (1853);  Buechner  e  Simon  neirArchiv  fùr  patholog. 
Anatomie,  N.  F.  Bd.  5,  pag.  50  (1858),  Erdmann  negli  Schmidt' s 
Jahrbacher  far  die  ges.  Medie.  Jahrg.  1862,  pag.  12;  Preyer  «  Blut- 
krystalle  »  loc.  cit.  ;  Gwpsden,  Sitzungsber  der  kaiserl.  Acad.  der 
Wissenschaft  in  Wien.  Phys.  mathem.  01.  Voi.  53,  pag.  683  (1866). 
Quest*  ultimo  raccomanda  di  usare  il  cloruro  di  calcio  in  vece  del 
cloruro  di  sodio  perla  produzione  dei  cristalli  di  Teichmann.  Uel- 
wig  nel  1872  aveva  raccomandato  di  sostituire  il  ioduro  di  potas- 
sio al  cloruro  di  sodio  (vedi  Zeitschrift  far  anal.  Qhemie,  Voi.  11, 
pag.  244)  che  Geuns  e  Gunning  a  torto  riprovarono.  Finora 
non  ho  punto  avuto  il  bisogno  di  adoperare  queste  ultime  so- 
stanze chimiche,  oppure  il  cloruro  di  ammonio,  o  il  cloruro  di  cal- 
cio, di  stronzio  o  di  bario,  od  il  ioduro  di  ammonio  che  fu  racco- 
mandato da  Boianowsky.  —  Wessel  (Archiv  far  Pharm.  2  R. 
Voi.  168,  pag.  217  (1864)  consiglia  di  fare  agire  T  acido  acetico  a 
40**— 80  ;  Bruecke,  in  vece,  vorrebbe  che  venisse  usato  a  tempe- 
ratura ordinaria  e  nel  vuoto.  —  Io  condivido  Topinione  di  Bruecke, 
cioè  che  è  opportuno  di  produrre  ì  cristalli  usando  Tacido  acetico 
a  temperatura  ordinaria,  ma  non  mi  pare  che  sia  necessario  farlo 
agire  nel  vuoto.  In  fatti,  i  cristalli  si  formano  anche  quando  il  pre- 
parato è  esposto  all'aria,  ecc.  (vedi  pure  Berg,  toc.  cit.  e  Schwartz 
loc.  cit.).  — Wessel  e  anche  Blondlot  (Annales  d'Hy glène,  pubi. 
2.  Sér.  T.  29,  pag.  150;  1368)  non  hanno  potuto  ottenere  cristalli 
dal  sangue  in  preda  a  putrefazione  innoltrata;  però  a  Schwartz 
ciò  riusci  completamente.  Wessel  ed  Huenefeldt  hanno  ragione 
quando  affermano  che  l'esperimento  per  ottenere  i  cristalli  può  fal- 
lire anche  nelle  mani  di  abili  ricercatori  (ai  principianti  esso  fallisce 
spesso,  soprattutto  allorché  li  vogliono  ottenere  col  calore).  Blondlot 
eReichardt  (Archiv  far  Pharmacol.  3.  R,  Voi.  7,  pag.  540;  1875) 
non  riuscirono  ad  ottenere  cristalli  dalle  macchie  di  sangue ,  che 
erano*state  rimosse  incompletamente  col  lavaggio.  Kunze  (Viei*tel- 
jahresschrift  far  gerichtl.  Med.  Voi.  25;  1864)  affeima  che  1  cristalli 
di  Teichmann,  ottenuti  dal  sangue  della  rana,  hanno  forme  diverse 
da  quelle  ordinane.  Si  riscontri  sul  proposito  anche  Wessel,  il 
quale  riferisce  che  egli  dal  sangue  di  animali  poekilotermi  ottenne 
sempre  soltanto  i*ombi ,  o  colonne  rombiche  (Fig.  6,  a),  da  quello 
degli  animali  omeotermi  anche  tavole  esagonali  (Fig.  6,  6),  e  dal 
«angue  umano ,  più  frequentemente  che  da  quello  di  altre  specie 


Digitized  by  VjOOQIC 


558  Dragendorff,  Esame  delle  tracce  di  sangue 

di  sangue,  le  cosi  dette  forme  a  grano  dì  orzo  (Fig.  6,  e).  Per  ciò 
che  concerne  gli  animali  invertebrati,  menzioneremo  qui  soprattutto 
il  lombrico ,  dal  cui  sangue  si  ottennero  così  i  cristalli  di  Teich- 
mann  come  la  reazione  spettroscopica  e  quella  col  guaiaco  (Wes  sei, 
Huenefelded  altri).  Huenefeld  nel  suo  lavoro  dal  titolo  a  Blut- 
proben  »  afferma,  che  dal  sangue  di  diversi  animali  codesti  cristalli 
non  si  ottengono  con  eguale  faciltà.   Che  Tetà  di  una  macchia  di 
sangue  non  esplica  alcuna  influenza  sulla  riuscita  dell' esperimento 
è  dimostrato  da  Scriba,  il  quale,  secondo  ciò  che  riferisce  Wessel, 
ottenne  i  cristalli  dal  sangue  di  Sano,  40  anni  dopo  che  questi  era 
.stato  giustiziato.  —  Relativamente  alla  quistione,  se  in  quest'esperi- 
mento Tacido  acetico  possa  essere  sostituito  con  qualche  altro  acido, 
vedi  Huenefeld,  loc.  cit. — Soltanto  Roussin  (Annales  d' Hygiène 
pubi.  T.  23.  pag.  142  e  152;  1865)  si  è  pronunziato  contro  l'impiego  dei 
cristalli  di  Teichmann  per  il  constatamento  del  sangue;  ma  le  sue 
obbiezioni  sono  state  già  confutale  da  lungo  tempo.  Fra  i  liquidi 
che  sciolgono  i  cristalli  di  Teichmann,  Huenefeld  cita  pure  le  so- 
luzioni di  urea,  di  zucchero  e  di  bile.  Gwosdew  fa  cristallizzare 
il  cloridrato  di  emina  (nel  quale  Merk  accertò  il  15  V^  ed  Hoppe- 
Seyler  il  12  %  di  ossido  di  ferro)  disciogliendolo  in  alcool  che  sia 
stato  sul  carbonato  di  potassio,  indi  tratta  con  acqua  ed  acido  ace- 
tico, ed  in  ultimo  fa  agire  sul  precipitato  l'acido  acetico  glaciale  ed  il 
cloruro  di  sodio.  Questo  processo,  però,  risponde  ben  poco  ai  nostri 
scopi,  giacché  quasi  sempre  noi  abbiamo  d'uopo  soltanto  di  quan- 
tità minime  dei  cristalli.  Sul  modo  di  comportarsi   dei  cristalli  di 
Teichmann  verso  la  luce  —  polarizzazione,  dicroismo  —  Rollet  ha 
pubblicato  alcune  osservazioni  nella  Wiener  medizinische  Wochen- 
schrift,  Jahrgang  1862.  Nr.  23. 

Qui  potrei  pure  richiamare  l'attenzione  sul  fatto,  che  in  alcune 
monografie,  nelle  quali  si  tiene  parola  dei  cristalli  ematici,  non  sem- 
pre vengono  distinti  abbastanza  bene  i  caratteri  dei  cristalli  di  Teich- 
mann dalle  cristallizzazioni  della  emoglobina,  che  si  producono  fa- 
cilmente nel  sangue,  specialmente  sotto  l'influenza  dei  vapori  di 
cloroformio ,  di  alcool ,  di  etere  e  della  bassa  temperatura.  Ci  sa- 
rebbe da  esaminare  se  qualche  volta  nelle  masse  sanguigne  dissec- 
cate si  producano  queste  cristallizzazioni,  e  se,  dopo  che  l'umidità 
e  l'aria  hanno  agito  per  lungo  tempo,  possano  formarsi  spontanea- 
mente i  cristalli  di  Teichmann  nelle  masse  sanguigne. 

(12)  Sulle  sostanze  che  col  guaiaco  reagiscono  al  pari  del  sazy- 
gue,  vedi  van  Deen,  Liman,  Berg,  Schoene,  Huenefeld,  e 
riscontra  altresì  i  pareri  della  cennata  commissione  dei  medici  fran- 
cesi. Huenefeld  ha  istituito  esperimenti  specialmente  con  sostanze 
coloranti  vegetali  ed  animali.  Ha  constatato  che  i  pigmenti  del  mir» 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  559 

tìUo,  delle  coccole  di  sambuco,  del  chermes,  delle  more  prugnole, 
del  ribes,  delle  fragole,  di  talune  uve,  della  beta,  del  legno  di  cam- 
peggio, del  sandalo,  dello  zaffrone  non  potevano  essere  punto  scam- 
biati col  sangue.  Io  inclinerei  piuttosto  a  credere,  che  Tesarne  spet- 
troscopico renda  superflue  le  reazioni  impiegate  nel  passato  per  di- 
stinguere queste  sostanze  coloranti  dal  sangue.  Però  i  Lettori  che 
s*  interessano  in  modo  speciale  di  quest^  argomento,  possono  consul- 
tare r  opera  di  Ritte r  (loc.  cit.  pag.  80)  che  tratta  minutamente 
quest'argomento  nonché Fopera diC.Schmidt((  Diagnostik  verdach- 
tiger  Flecken  }>,  Mitau  u.  Leipzig  1843,  ed  il  Journal  ftlr  praktische 
Chemie,  Voi.  85,  pag.  1.  —  È  noto  che  la  maggior  parte  delle  sum- 
mentovate  sostanze  coloranti  quando  vengono  a  contatto  con  una 
soluzione  allungata  di  ammoniaca  cangiano  di  colore,  il  che  non  ac- 
cade col  pigmento  sanguigno.  Oltre  a  ciò,  è  risaputo  che  parecchie 
di  esse  si  decolorano  oppure  si  sbiadiscono  coir  ipoclorito  di  sodio, 
mentre  il  pigmento  sanguigno  a  contatto  con  questo  reattivo  assume 
un  colore  rosso-bruno  oscuro. 

Che  Tolio  di  trementina  sia  utile  per  il  saggio  col  guaiaco  è  ri- 
conosciuto da  che,  agitandolo  con  una  soluzione  diluita  di  indaco- 
carminio,  la  decolora  completamente.  Si  può  ottenere  una  tintura 
molto  sensibile  di  guaiaco  col  seguente  processo  :  si  asporta  (col 
raschiamento)  la  crosta  esterna  da  un  pezzo  di  resina  di  guaiaco , 
si  polverizza  il  nucleo  del  pezzo,  lo  si  fa  macerare  per  alcune  ore 
con  10  a  15  parti  di  olcool  di  80  %>  ®  P^^  ^^  filtra.  La  soluzione  può 
essere  utilizzata  soltanto  per  alcune  settimane. 

(13)  Vedi  Schwartz,  loc.  cit.  —  Falk  (Vierteljahresschrift  fttr 
ger.  Med.  N.  F.  Voi.  6.  pag.  384;  1867)  ha  raccomandata  la  soluzione  di 
ioduro  di  potassio  (1 : 4),  sulla  cui  entità  io  mi  sono  già  pronunziato. — 
Geuns  e  Gunning  (loc.  cit.)  proposero  Tammoniaca  molto  diluita. 

(14)  Huenefeld,  loc.  cit.,  pag.  21. 

(15)  Church  nel  Chem.  CentrbL  lahrgang  1870,  pag.  423. 

(16)  Vedi  Huenefeld,  he.  cit.,  pag.  22. 

(17)  Archiv  fùr  Pharmacol.  3.  Reihe.  Voi.  7.  pag.  597  (1875). 
Trattavasi  di  un  caso  nel  quale  un  pezzo  di  abito  di  colore  scuro, 
sul  quale  si  supponeva  che  vi  fosse  il  sangue,  era  stato  sottoposto 
alla  bollitura  con  liscivio  potassico,  per  constatarvi  Teventuale  pre- 
senza del  sangue. 

(18)  Vogel,  Bericht  der  deutschen  chemischen  Gesellschaft, 
Jahrgang  9,  pag.  587;  1876;  Gaenge  ivi,  pag.  833,  e  Archiv  ftlr 
Pharmacologie,  3,  Reihe.  Voi.  S,  pag.  219  (1876). 

(19)  Secondo  le  mie  osservazioni ,  il  liquore  di  trementina  di 
Huenefeld  non  può  essere  conservato  a  lungo,  probabilmente  per- 
chè in  esso  si  va  gradatamente  eliminando  Tossigeno» 


Digitized  by  VjOOQIC 


560  Drageudorff,  Esame  delle  tracbe  di  sangue 

(20)  Vedi  il  secondo  lavoro  di  Schwartz.  Qui  si  tratta  di  una 
pi'ecipitazione  frazionata,  nella  quale  il  pigmento  sanguigno  si  trova 
nelle  prime  porzioni  del  precipitato.  Quando  la  soluzione  del  sale  di 
zinco  fu  adoperata  in  eccesso,  si  rinviene  commista  nel  precipitato 
una  maggiore  quantità  di  borato  di  zinco,  che  rende  difficile  la  for- 
mazione dei  cristalli  di  Teichmann. 

(21)  Vedi  su  tale  proposito  Huenefeld,  loc.  ciL,  pag.  30. 

(22)  Loeve  nell'Archiv  far  Pharmacol.  2.  Reihe,  Voi.  77,  p.  56 
(1854).  —  Wiehr,  ibid.  Voi.  28,  pag.  21  (1854).  —  Huenefeld, 
loc,  cit.,  pag.  36. 

(23)  Vedi  K.  Rose  nella  Vierteljahressciirift  fùr  gerichtliche 
Medizin,  Voi.  4  (1853),  pag.  295,  e  Vierteljahresschrift  filr  praktische 
Pharmacol.  Voi.  3,  pag.  209(1854);  Z o  11  ikofer  negli  Annaien  der 
Chemie  und  Pharmacol.  Voi.  93.  pag.  247(1855),  Huenefeld,  loc, 
cit.,  pag.  35;  Morin,  Archiv  far  Pharmacol.  2.  Reihe,  Voi.  80,  p.  19*2 
(1852);  Ep per nbeck,  Vierteljahresschrift  fùr  gerichtliche  Medizin, 
Voi.  21;  Liman  loc.  cit.,  Felletar,  loc.  cit. 

(24)  Vedi  C.  Schm.idt,  /oc.  cit.  Ritter,  loc,  cit.  —  Malinin 
nel  Virchow's  Archiv  fur  pathologische  Anatomie,  Voi.  65,  pa- 
gina 528  (1876),  nonché  le  osservazioni  che  Virchow  fece  suiropu- 
scolo  diMalinin.  Gwosdew,  loc.  cit,  ((  Anleitung  zur  Untersuchung 
verdàchtiger  Flecke  »  von  Medical-Departement  des  Minist.  des  Inceren 
in  St.  Petersburg.  Deutsche  Ausgabe.  St.  Ptbg.  Ricker  1871.  Per  la 
casuistica  riscontra  Sonnenschein  (c  Handbuch  der  gerichtiìchen 
Chemie  ».  Berlin,  Hìrschwald,  1869;  nonché  Dugend  nella  Vier- 
teljahi'esschrift  fur  praktische  Pharm.  Voi.  14,  p.  27  (1865);  Pelikan. 
«  Beobachtungen  und  Gegenstande  der  gerichtiìchen  Medicin  ,  St. 
Petersb.  1856  ». 

(25)  Vedi  Reichardt,  loc.  cit. ,  Helwig,  loc.  cit.  Palk,  loc. 
cit.',  Roussin  nella  Vierteljahresschrift  fdr  praktische  Pharmacie, 
Voi.  15,  pag.  55  (1866).  Ho  constatato  che  il  miscuglio  di  acido 
solforico  e  glicerina,  adoperato  da  quest'autore,  è  inservibile.  Vedi 
pure  Pfaff  nella  Vierteljahresschrift  fùr  gerichtliche  Medicin,  Vo- 
lume 21,  pag.  2.  La  soluzione  di  acido  arsenico  da  lui  raccoman- 
data, Inonderebbe  visibili  i  corpuscoli  sanguigni,  specialmente  quando 
trattasi  di  antiche  macchie  di  sangue  sopra  vetro,  porcellana,  ecc. 

(26)  Vedi  Neumann  nella  )VierteIjahi*esschrift  far  praktische 
Pharmacol.  Voi.  20,  pag.  579;  Day  nel  Pharm.  and  Transact.  Aug. 
1870,  pag.  139. 

(27)  Vedi  Barruel  negli  Annal.  d'Hyg.  pubb.  1829;  Barraci 
et  Lesueur  nelPArch.  de  Méd.  2.''  Sér.  Tom.  I  (1833);  Matteucci 
negli  Annal.  de  Chem.  et  de  Phys.  Fev.  1833,  pag.  137;  Lassaigne 
negli  Annali  d'Hyg.  pubi.  Jg.  1857,  pag.  119;  Gravina  negli  An- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  delle  tracce  di  sangue  561 

nali  Universali  di  Omodei,  1840;  Ritter,  loc.  ciL  Huenefeld 
{loc.  cit,)  ha  descritto  uq  caso  nei  quale  in  un*  aggressione  simu- 
lata si  riconobbe  —  dall'odore — che  tratta  vasi  di  sangue  di  maiale. 

(28)  Vedi  Frìedberg,  «  Histologie  des  Biutes  }>,  Berlin  1852, 
C.  Schmidt,  loc.  cit. 

(29)  Vedi  C.  Schmidt,  loc,  cit. 

(30)  Vedi  Pfaff,  loc.  cit,,  e  «  Ànleitung  zur  Vornahme  gerichts- 
àrtzlicher  Untersuchung  »,  Plauen,  1860. 

(31)  Vedi  la  seconda  monografìa  di  Schwartz.  —  Erdmann, 
nel  Journal  filr  praktische  Chemia ,  Voi.  85;  Hofmann,  nella 
Vierteljahrsschrift  far  gerichtl.  Med.  N.  P.  Voi.  19. 

(32)  Vedi  la  seconda  monografia  di  Schwartz. 

(33)  Vedi  Schwartz,  loc,  cil.  Vedi  anche  Geuns  e  Gunning, 
loc.  cit.  Struve,  loc,  cit.;  Berg,  loc.  cit. 

(34)  Abbiamo  già  menzionato  i  più  importanti  lavori  originali  ap- 
parsi su  quest'argomento,  nonché  alcuni  buoni  lavori  di  compilazione. 
Per  rendere  completa  la  Bibliografia,  citeremo  qui  il  titolo  di  alcune 
opere  nello  quali  è  trattato  il  constatamento  del  sangue:  Hager 
'X  Untersuchungen  »  Voi.  2.**  pag.  438,  Leipzig,  Gtlnthern,  1874.  Otto 
«  Anleitung  zur  Ausmittelung  der  Giftes,  5.*  ediz.  p.  162.  Braun- 
schweig,  Vieweg  u.  Sohn,  1875.  Langell  «Ueberdie  Erkennung  von 
Blutflecken  »,  Kasan,  1858.  Struve  ((  Anleitung  zur  Untersuchung 
verdàchtiger  Flecke  »  Tiflis,  1871.  Gorup-Besanez  «  Lehrb.  der 
physiolog.  Chemie,  p?ig.  340.  Braunschweig,  Vieweg  1862.  Wirtgen 
«  Die  verschiedenen  Methoden  der  Ermittelung  von  Blutflecken  »,  Er- 
langen,  1861. 


Spiegazione  delle  figure. 

Fig.  1.  Spettro  deW  ossiemoglobina ,  disegnato  come  fu  osservato 
diluendo  il  sangue  nella  proporzione  di  1  :  100  e  facendo  agire. la 
luce  della  lampada  sopra  uno  strato  di  liquido  della  spessezza  di  1  ctm. 
In-  questa  figura  ed  in  quelle  seguenti  manca  la  parte  dello  spettro 
che  sta  al  di  là  di  F. 

Fig.  2.  Spettro  delV  emoglobina  ridotta  e  della  solfoematina,  otte- 
nuto mescolando  il  sangue  in  proporzione  di  1 :  50  dopo  aggiunta  di 
una  soluzione  di  solfuro  di  sodio  del  2  7o  (^  •  ^)-  ^^1  resto,  la  sottile 
strìa  di  assorbimento  della  solfoematina  fra  32  e  35  non  sempre  fu 
osservata  contemporanA^mente  a  quella  delFematina.  Qui  al  pari  che 
negli  altri  esperimenti,  si  fece  passare  la  luce  attraverso  uno  strato 
di  liquido  della  spessezza  di  1  ctm. 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  36 


Digitized  by  VjOOQIC 


562  Dragendorff,  Esame  dalle  tracce  di  sangue 

Fìg.  3.  Spettro  delPematina  ottenuto  mescolando  1  e.  e.  di  sangue 
con  25  e.  e.  di  acqua,  dopo  che  1 — 2  e.  e.  di  acido  acetico  glaciale 
avevano  agito  per  '/*  d'ora. 

Fig.  4.  Spettro  dell'ematina  dopo  che  il  liscivio  sodico  in  eccesso 
aveva  agito  sulla  connata  soluzione  di  ematina. 

Fig.  5.  Spettro  della  cosi  detta  ematina  ridotta,  osservato  dopo  che 
r  idrato  di  soda  in  eccesso  aveva  agito  sulla  cennata  soluzione  di 
ematina. 

Fig.  6.  Cristalli  di  Teichmann  disegnati  sotto  un  ingrandimento 
di  300-400.  Poiché  nei  singoli  esperimenti  si  ottennero  cristalli  di 
ineguale  grandezza ,  e  il  colore  non  sempre  è  eguale ,  si  è  tenuto 
conto  soltanto  della  forma.  Il  cristallo  indicato  con  a  corrisponde 
alle  forme  osservate  nella  maggior  parte  dei  casi,  b  rappresenta  le 
forme  esagonali,  e  la  cosi  detta  forma  di  granelli  di  orzo. 

La  Fig.  7  mostra  i  corpuscoli  sanguigni  con  un  ingrandimento 
di  320-400.  a  corpuscoli  sanguigni  umani  disseccati  sopra  una  lamina 
di  vetro,  b  corpuscoli  sanguigni  aggruppati  a  forma  di  un  reticolo^  e  con 
margini  dentellati,  d  mostra  il  reticolo  che  può  essere  osservato 
dissolvendo  la  massa  sanguigna,  e  coagulo  di  fibrina,  [epiteli  pavimen- 
tosi  del  sangue  mestruo,  g  corpuscoli  pw^iUenti.  La  Fig.  7  è  tratta  dai 
disegni  esistenti  nella  «  Anleitung  zur  Untersuchung  verdàchtiger 
Flecke  »  von  Medicinal-Depart  des  Minist.  des  Jnneren  in  St.  Pe- 
tersburg. 


Digitized  by  VjOOQIC 


ESAME  DEI  PELI 


PER   IL 


Dottor  OESTERLEN 

Professore  neir  Università  di  Tiibingen. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

Pfafp,  Das  menschliche  Haar  in  seiner  physiologischen  und  forensi- 
schen  Bedentung  nebst  den  Grnndzugen  einer  rationellen  Therapie  der  Haar- 
leiden.  2.  Aufl.  1869.  —  Sonnenschbin,  Handbuch  der  gerichtlichen  Chemie, 
1869.  —  Kd.  Hofmann,  Einiges  uber  die  Haare  in  gerichtsàrztiicher  Be- 
ziehung.  Prager  Vierteljahrsschrift.  1871.  CXII.  p.  67.  —  Otto  Obsterlen, 
Das  menschliche  Haar  und  seine  gerichtsàrztliche  Bedeutang.  Ttìb.  1874. — 
Ed.  Hofmann,  Lehrbuch  der  gerichtlin  Medicin.  1880.  2.  Aufl.  p.  399. — 
JoANNET,  le  poil  humain.  Thèse.  Paris  1878. 

Un'importanza  identica  a  quella  che,  in  parecchi  casi  di 
medicina-legale,  può  avere  Tesarne  di  presunte  macchie  di  san- 
gue, rha  non  di  rado  Tesarne  di  peli  o  frammenti  dei  mede- 
simi, repertati  sulle  armi,  sugli  abiti  oppure  sul  corpo  delTac- 
e  usato  0  della  vittima.  In  questa  perizia  sorge  anzitutto  la  do- 
manda, se  codesti  peli  o  loro  frammenti  provengano  da  un  uomo 
ovvero  da  qualche  animale.  Se  si  constata  che  trattasi  di  peli 
umani,  viene  anche  accampata  la  domanda  da  quale  parte  del 
corpo  e  da  quale  individuo  essi  provengano,  se  dall'accusato  o 
dalla  vittima. 

Quando  si  tratta  di  grosse  masse  di  peli,  il  perito  può  essere 
interrogato  se  abbiano  potuto  cadere  naturalmente^  se  sieno 
stati  recisi  o  violentemente  strappati. 

Anche  i  peli  che  stanno  ancora  in  rapporto  col  corpo,  pos- 
sono costituire  oggetto  di  esame  medico-legale.  In  parecchi 
maltrattamenti  e  lesioni  violente,  specie  nelle  lesioni  del  cranio, 
può  verificarsi  questo  caso.  Il  colore  dei  peli  è,  inoltre,  uti- 
lizzato soprattutto  per  accertare  T  identità  di  un  individuo. 
L' entità  che  presenta  quest'  esame ,  specialmente  per  accer- 
tare T« identità»  dì  un  cadavere,  ha  tanto  più  importanza, 
in  quanto  che  i  caratteri  dei  peli  non  vengono  essenzialmente 
sbiaditi  dalla  putrefazione.  In  breve:  il  valore  delTesame  medico- 
legale dei  peli  è  tanto  grande,  che  non  possiamo  affatto  tra- 
lasciare di  prendere  anche  qui  in  considerazione  le  rispettive 
questioni  che  vengono  svolte  nei  Trattati  di  medicina  legale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


566  Oesterlen,  Esame  dei  peli 


1.  Peli  umani  o  dì  animali? 

BIBLIOGRAFIA 

J.  H.  Falck,  de  hominis  mammaliumque  domesticorum  pilis,  medicinae 
legalis  ratione  habita.  Dorpat  1856.  —  Ed.  F^ofmann  Le.  —  Otto  Obster- 
LEN,  1.  e.  p.  71 — 87.  —  Ollivier,  Nou velie  application  de  Temploi  du  mi- 
croscope dans  les  expertises  mèdico- lógales.  Archives  gén.  de  méd.  1838. 
T.  III.  p.  455.  —  J.  MoYLE  and  R.  Couch,  the  London  Medicai  Gazette.  1851. 
II.  48.  p.  729.  —  Taylor,  Medicai  jurisprudence.  6.  edit.  1858.  p.  280. — 
Wald,  Gerichtliche  Medicin.  1858.  I.  p.  59.  —  Kutter,  Sodomie  mit  einer 
Stute.  Vierteljahrsschrift  Air  ger.  u.  off.  Med.  N.  F.  1865.  II.  p.  160.— Pfaff, 
1.  e.  p.  79.  —  Ed.  Hofmann,  Lehrbuch.  1.  e. 

Soltanto  in  casi  eccezionali  si  può  ad  occhio  nudo  distin- 
guere con  certezza  peli  di  uomini  da  quelli  dì  animali,  ma,. al- 
l'esame microscopico  una  tale  distinzione  per  lo  più  non  pre- 
senta molte  difficoltà.  In  quest'esame  si  utilizzano  non  solo  le . 
differenze  nelle  radici ,  ma  anche  gli  speciali  caratteri  del 
fusto  dei  peli;  ^specialmente  quelli  della  cuticola  e  del  canale 
midollare  forniscono,  in  quasi  tutti  i  casi,  dati  sufficienti  per 
riconoscere  esattamente  se  si  tratta  di  peli  umani  o  di  animali. 

Le  laminucce  della  cuticola  del  pelo  umano  si  covrono 
per  quattro  quinti  a  mò  di  embrici,  cosi  che  il  loro  margine 
libero  è  rivolto  alla  punta  del  pelo.  Per  tale  disposizione  an- 
che quando  trattasi  di  minutissimi  frammenti  di  peli ,  si  può 
determinare  quale  sia  l'estremità  libera  e  quale  la  punta  della 
radice.  Ma  soltanto  con  forti  lenti  d' ingrandimento  è  possi- 
bile accertare  al  margine  del  fusto  del  pelo  umano  la  stfuttura 
dentellata,  prodotta  dalle  estremità  libere  delle  squame  epidei^ 
moidali.  La  cvticola  del  pelo  della  maggior  parte  degli  ani^ 
mali  consta  di  un  numero  di  cellule  epiteliali  di  gran  lunga 
superiore  che  nell'uomo.  Non  solo  il  margine  del  fusto  appa- 
risce chiaramente  dentellato  anche  a  debole  ingrandimento,  ma 
anche  la  superficie  del  fusto  per  le  grosse  squame  epidermoidalì 
che  nettamente  risaltano,  acquista  una  forma  ondulata,  la  quale 
nel  pelo  umano  è  prodotta  bagnandola  con  una  goccia  di  acido 
solforico  concentrato. 

Codesta  desquamazione  spicca  evidentemente  nei  peli  della 


Digitized  by  VjOOQIC 


Peli  umani  o  di  animali?  567 

pecora;  però  anche  in  quelli  del  cane,  del  cavallo  e  della  vacca 
si  riconosce  con  un  ingrandimento  di  40  a  50.  Una  pigmenta- 
zione oscura  dello  strato  corticale  del  pelo  basta  per  intorbi- 
dare codesto  quadro;  in  tal  caso  bastano  alcune  gocce  di  acido 
nitrico  diluito  per  rischiarare  il  pelo  oscuro  e  far  rilevare  la 
caratteristica  desquamazione.  Ciò  ha  tanto  più  importanza,  in 
quanto  che  i  peli  corti  di  questi  animali  domestici  presentano 
grande  analogia  coi  peli  umani,  e  la  loro  diagnosi  differenziale 
rispetto  a  questi  ultimi  sì  presenta  spesso  nelle  perizie  medico- 
legali della  specie. 

In  parecchi  altri  animali  la  cuticola  presenta  caratteri  tan- 
to marcati,  che  non  è  affatto  possibile  confondere  i  loro  peli 
con  quelli  deiruomo.  Così,  per  es.,  il  pelo  del  gatto  ha  una  sot- 
tile punta  incolore,  formata  da  squame  sovrapposte,  ben  deli- 
mitate. Verso  r  estremità  della  radice  esse  divengono  sempre 
più  larghe ,  ed  il  pelo  ha  quivi  V  aspetto  di  un'asperella  ben 
articolata.  Dal  punto  in  cui  apparisce  il  canale  midollare,  cessa 
questa  specie  di  articolazione;  i  margini  laterali  delle  squame 
non  si  allontanano  molto  dal  margine  del  fusto;  ed  anche  ivi 
formano  un  reticolo  così  grossolano,  che  il  simile  non  si  os- 
serva nel  pelo  umano. 

Nel  pelo  della  lepre  le  esilissime  squame  della  cuticola  si 
appartano  molto  ad  amendue  i  lati  del  fusto;  lo  stesso  si  con- 
stata sul  pelo  del  pipistrello ,  mentre  nel  pelo  della  talpa  sol- 
tanto da  un  lato  del  fusto  distano  le  squame  (a  margini  den- 
tellati) della  cuticola. 


Il  cordone  midollare  presenta,  più  che  non  la  cuticola,  mag- 
giori differenze  fra  il  pelo  umano  e  quello  degli  animali. 

Nel  pelo  umano  lo  strato  medio,  cioè  la  sostanza  corticale, 
costituisce  la  massa  principale  di  tutto  il  fusto,  e  consta  di  cellule 
di  sostanza  cornea,  allungate,  intensamente  colorate,  piccole, 
intimamente  connesse  fra  di  loro.  àSono  esse  che  impartiscono 
al  fusto  un  aspetto  longitudinalmente  onduloso,  quasi  punteg- 
giato, e  possono  essere  isolate  e  vedute  coU'acido  solforico  con- 
centrato. Fra  le  cellule  corticali  si  vedono  sparpagliate  singole 
lacune  (spazi  riempiti  di  aria).  Quando  esiste  un  canale  midol- 


Digitized  by  VjOOQIC 


568  0  e  8  1 6  r  1  e  n  ,  Esame  d«i  peli 

lare,  esso  ha  sempre  un  volume  molto  più  piccolo  della  massa 
della  sostanza  corticale. 

Lo  strato  midollare  è  costituito  da  cellule  compatte,  gra- 
nulose, poliedriche,  le  quali  per  Io  più  sono  disposte  in  due 
serie,  Tuna  accanto  all'altra.  —  È  difficile  constatare  la  strut- 
tura cellulare  del  cordone  midollare;  soltanto  sotto  forti  lenti 
d'ingrandimento  (e  spesso  fa  anche  d'uopo  che  si  faccia  pre- 
viamente bollire  il  fusto  con  soda  caustica)  vi  si  riesce.  Quan- 
do si  tratta  di  capelli  di  colore  oscuro ,  bisogna  anzitutto  ri- 
schiararli con  acido  nitrico.  Spessissimo  si  constata  che  cosi 
nei  peli  umani  ^come  in  quelli  degli  animali  il  canale  midollare 
è  riempito  di  aria  per  un  tratto  più  o  meno  lungo.  A  luce  ri- 
flessa il  cordone  midollare  apparisce  di  un  colore  nero-scuro, 
il  quale  però  non  proviene  dal  pigmento;  in  fatti,  esaminando 
il  pelo  a  luce  incidente,  la  striscia  di  colore  àcuro  diviene  re- 
pentinamente argentina. 

Il  cordone  midollare  dei  peli  degli  animali  per  lo  più  fa 
rilevare  (anche  quando  l'esame  venga  fatto  a  debole  ingran- 
dimento) le  cellule  midollari  rotonde,  ovali  e  poligonali,  e  tanto 
più  evidentemente  in  quanto  che  la  massa  della  sostanza  corti- 
cale è  inferiore  a  quella  del  cordone  midollare. 

La  forma  delle  cellule  midollari  è  ancora  più  rimarche- 
vole della  loro  disposizione.  Cosi,  per  es.,  sui  peli  dell'addome 
del  gatto^  il  cordone  midollare  presso  l'estremità  libera  del  pelo 
mostra  alcune  cellule  contenenti  aria  ed  a  contorni  spiccati, 
le  quali  decorrono  in  serie,  e  verso  la  radice  si  allargano  ulte- 
riormente senza  che  la  loro  altezza  aumenti  in  proporzione, 
ed  in  ultimo  occupano  tutta  l' ampiezza  del  fusto  del  pelo.  In 
modo  analogo  si  comporta,  benché  non  sempre,  il  midollo  nel 
pelo  del  can^.  — Nei  peli  dei  conigli  troviamo  una  serie  mag- 
giore di  gruppi  cellulari.  Anche  nel  pelo  della  lepre  il  canale 
midollare  esordisce  vicino  alla  punta  soltanto  con  una  sem- 
pUce  serie  di  piccole  cellule  contenenti  aria.  Là  dove  il  pelo 
diviene  più  largo,  la  serie  cellulare  semplice  si  divide  in  due 
tratti  cellulari,  che  decorrono  in  senso  divergente;  e  nell'angolo 
formato  da  queste  serie  se  ne  intercala  ben  presto  una  terza,  ecc. 
finché  in  ultimo,  nel  punto  più  fitto  del  pelo,  le  serie  cellulari 
sono  fittamente  stivate,  e  riempiono  quasi  completamente  la  lun- 
ghezza del  fusto.  Queste  serie  cellulari,  però,  non  decorrono  pa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Peli  umani  o  di  «Cbimali? 


569 


rallelamente  l'una  accanto  alPaltra,  ma  sonò  disposte  in  forma 
di  spirale.  A  misura  che  il  fusto  si  assottiglia,  diminuisce  il 
numero  delle  serie  cellulari;  e  già  ad  una  distanza  considerevole 
della  radice  non  si  scorge  altro  che  una  sola  serie  cellulare. 
Tuttavia  ciò  si  nota  soltanto  nei  peli  più  spessi  della  lepre  e 
del  conìglio.  I  delicati  peli  dell'addome  hanno  soltanto  una 
semplice  serie  di  cellule  midollari. 

Non  tutti  i  peli  degli  animali  mostrano  caratteri  tanto  ri- 
levanti del  cordone  midollare;  e  soprattutto  i  peli  corti  del 
cane,  del  cavallo,  della  vacca,  della  pecora,  ecc.  rassomiglia- 
no a  peli  umani  anche  in  riguardo  al  loro  midollo.  In  questi 
casi  il  rapporto  fra  la  larghezza  del  cordone  midollare  ed  il 
fusto  del  pelo  è  un  pregevole  mezzo  sussidiario  per  la  dia- 
gnosi. 

Nel  pelo  umano  il  midollo  ha  sempre  una  larghezza  molto 
inferiore  a  quella  della  sostanza  corticale,  e  rispettivamente  del 
fusto  del  pelo.  Nei  peli  degli  animali,  in  vece,  il  cordone  mi- 
dollare è  relativamente  più  ampio  che  nel  pelo  umano,  e  spes- 
so il  suo  volume  sorpassa  in  grado  molto  considerevole  quello 
dello  strato  corticale. 

Questo  rapporto  è  minutamente  illustrato  dalla  seguente 
tabella.  Le  cifre  sono  state  ottenute  misurando  ì  punti  più  lar- 
ghi del  fusto,  e  traendo  la  media  da  un  gran  numero  di  mi- 
surazioni. Codesta  tabella  ci  dispensa  dal  tenere  ulteriormente 
parola  di  quest'argomento. 


Pelo  di  uomo. 

Larghezza  del  midollo 

Larghezza  del  fasto 

Vertebra 

0,006 

0,052  mm. 

Cocuzzolo 

0,010 

0,053     » 

Tempia 

0,014 

0,096     » 

Pronte 

0,012 

0,091     ì) 

Ciglia 

0,004 

0,043     il 

Sopracciglia 

0,010 

0,042    » 

Cavità  ascellare 

0,008 

0,079     » 

Pube 

0,015 

0,099    » 

Basette 

0,032       ^ 

0,123     » 

Digitized  by  VjOOQIC 


670 

Peto  di  donna. 


Oesteflen,  Esame  dei  peli 


Larghezza  del  midollo       Larghezza  del  fusto 


Vertebre 

Cocuzzolo 

Tempia 

Fronte 

Ciglia 

Sopracciglia 

Cavità  ascellare 

Pube 


0,007 
0,012 
0,013 
0,008 
0,011 
0,014 
0,015 
0,012 


0,048 
0,081 
0,066 
0,054 
0,076 
0,060 
0,086 
0,105 


mm. 

» 

» 
» 
» 


Peli  deiraddome  di  un  cane 

0,040 

0,074 

mai. 

Peli  del  dorso        »        » 

0,048 

0,069 

» 

Peli  di  un  cane  barbone 

0,008 

0,035 

» 

Peli  del  dorso  di  un  leardo 

0,069 

0,114 

» 

Peli  dell'addome      »     « 

0,036 

0,083 

» 

Peli  sul  dorso  di  un  cavallo 

morello 

0,040 

0,088 

2) 

Peli  dell'addome  di  un  cavallo 

morello 

0,034 

0,057 

» 

Peli  del  dorso  di  una  capra 

0,04b 

0,065 

U 

Peli  sulFaddome  di  una  vacca 

0,026 

0,057 

» 

Peli  del  doi-so  di         »        » 

0,026 

0,038 

» 

Peli  del  dorso  di  un  gatto 

0,057 

0,075 

2) 

Peli  dell'addome    })      » 

0,010 

0,015 

1) 

Peli  del  dorso  di  una  lepre 

0,048 

0,053 

}) 

Peli  dell'addome      »      » 

0,046 

0,055 

» 

Peli  sottili  di  una  talpa 

0,006 

0,008 

» 

Peli  grossi  di    »       » 

0,018 

0,024 

»  (1 

Queste  cifre  bastano  per  fare  rilevare  quale  importanza  ha 
il  reciproco  rapporto  fra  la  larghezza  del  fusto  e  T  ampiezza 
del  midollo  del  pelo  per  distinguere  i  peli  umani  da  quelli  degli 
animali.  Di  rado  qualche  pelo  di  un  animale  manca  completa- 
mente del  cordone  midollare,  benché  non  sieno  rari  i  casi  in 
cui  sopra  singole  sezioni  del  fusto  manchi  il  canale  midollare, 
che  è  visibile  in  altri  punti  dello  stesso. 


(i)  Microscopio  di  Hartnack.  Oculare  2.  Sistema  8.  Ingrandimento  3^0. 
Una  divisione  del  micrometro  oculare  =  0,002  millimetri. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Peli  umani  o  di  animali?  571 

Oltre  alla  struttura  dello  strato  epiteliale  e  del  canale  mi- 
dollare, anche  il  colore  di  un  pelo  può  fornire  chiarimenti  sulla 
sua  provenienza,  quantunque  sia  innegabile  che  anche  in  uno 
stesso  animale  (gatti,  lepri,  ecc.)  vi  sieno  gradazioni  di  colore 
da  un  pelo  all'altro.  Queste  rapide  gradazioni  di  colore  sono 
un  pregevole  distintivo  deir origine  animale  dei  peli,  i  quali 
per  tutt'altro  (come  per  es.  i  peli  del  giovenco  e  della  vacca) 
hanno  molta  analogia  coi  peli  umani.  Un'altra  non  rara  differenza 
fra  i  peli  dell'  uomo  e  quelli  degli  animali  consiste  nel  fatto, 
che  in  questi  ultimi  sovente  la  punta  è  completamente  oscura  ed 
opaca,  il  che  rarissimamente  si  constata  nel  pelo  umano. 


Non  sono  rari  i  casi  in  cui  bisogna  risolvere  la  quistlone  se  i 
peli  rinvenuti  in  circostaoze  sospette  appartenevano  ad  uomini  op- 
pure ad  animali.  Nella  surriferita  monografia  ho  raccolto  una  serie 
delle  rispettive  perizie  medico-legali.  È  soltanto  a  deplorare  che,  nella 
maggior  parte  dei  casi,  i  medici  non  hanno  riferito  i  motivi  in  base 
ai  quali  emisero  il  loro  parere. 

Per  quanto  io  mi  sappia,  OUivier  (toc.  cit,)  è  stato  il  primo 
(1838)  a  fare  osservazioni  microscopiche  di  questa  specie,  avendo  egli 
dimostrato  che  i  peli  sulla  scure  appartenente  ad  individuo  sospetto 
di  omicidio  non  erano  peli  umani,  ma  di  animali. 

Nella  causa  che  nell'està  del  1851  fu  dibattuta  davanti  alle  as- 
sise di  Cornwall,  John  Movie  e  Richard  Couch  (toc.  cit,)  di- 
chiararono che  i  peli  rinvenuti  sopra  un  martellò  appartenevano  alle 
sopracciglia  dell'ucciso,  mentre  precedentemente  erano  stati  ritenuti 
come  peli  di  capra,  essendosi  rinvenuto  il  martello  sopra  una  pelle 
di  capra. 

Taylor  (toc.  cit,)  riferisce  un  caso,  nel  quale  sotto  il  letto  di 
un  individuo,  accusato  di  omicidio,  era  stata  trovata  una  scure,  su 
cui  vi  erano  macchie  di  sangue  e  peli.  Un  medico  che  stava  nella 
Corte  d'assise  li  esaminò  con  una  lente  da  tasca  (!),  e  dichiarò  reci- 
samente che  si  trattava  di  peli  umani. 

Kutter  (toc.  cit,)  rinvenne  fra  il  prepuzio  ed  il  ghiande  di  un 
cavallerizzo  un  pelo  nero  di  giumenta;  e  Pfaff  (toc.  cit.)  scovrì  nel 
pelo  biondiccio  del  pube  di  una  serva  un  pelo  nero  di  un  cane  da 
catena.  Amendue  questi  autori  ravvisarono,  in  codesto  reperto,  dati 
pregevolissimi  per  riconoscere  come  esatta  l'accusa  di  sodomia. 

Ed.  Hofmann  (toc.  cit.  pag,  400)  esaminò  peli  che  la  madre 
di  un  bambino  (il  quale  affermava  di  essere  stato  stuprato)  aveva 


Digitized  by  VjOOQIC 


572  Oeiterlen,  Esame  del  peli 

trovato  sulla  camicia  di  lui ,  dichiarandoli  come  peli  del  pube  di 
uomo.  Ma  Hofmann  si  convinse  che  erano  peli  di  un  animale  (pro- 
babilissimamente di  un  cane). 


2.  Da  qnale  parte  del  corpo  proviene  il  pelo? 

Quando  i  peli  presentati  in  esame  sono  stati  riconosciuti 
come  umani,  sorge  Taltra  domanda  :  da  quale  parte  del  corpo 
provengono  ? 

Soltanto  la  lanugine  del  corpo  può  essere  subito  ricono- 
sciuta dai  suoi  caratteri  (mancanza  del  pigmento  e  del  mi- 
dollo, ecc.).  Il  compito  di  precisare  da  quale  località  del  corpo 
provengono  i  peli  più  spessi  e  pigmentati  è  molto  difficile ,  e 
riesce  sempre,  soprattutto  quando  il  materiale  è  costituito  da 
uno  0  pochi  peli.  Si  deve  allora  esaminare  la  lunghezza,  la 
spessezza  e  la  forma  dei  peli. 


È  noto  che  la  lunghezza  del  pelo  varia  molto  secondo  la 
località  del  corpo  donde  proviene.  Quelli  meno  limitati  nel  loro 
sviluppo  in  lunghezza  sono  i  capelli  della  donna,  i  quali  du- 
rante i  primi  due  anni  della  vita  crescono  ogni  dieci  giorni 
per  2 — 5  mm.  ;  ed  il  loro  limite  di  sviluppo  («  lunghezza  ti- 
pica »)  è  in  media  di  58 — 74  ctm.  (  J.  Pincus).  Ai  capelli  se- 
guono, per  lunghezza,  i  peli  della  barba,  specie  del  mento;  e 
sempre  in  ordine  decrescente ,  i  peli  del  pube  (  che  sono  in 
media  lunghi  da  3 — 6  ctm.),  della  cavità  ascellare,  della  mam- 
mella deir  uomo ,  quelli  fra  il  pube  e  V  ombelico  deir  uomo.  I 
così  detti  «  peli  corti  »  sono  quelli  delle  ciglia,  delle  soprac- 
ciglia e  deir  orificio  del  naso. 

Tutto  ciò  in  linea  generale  costituisce  la  regola.  Però  non 
bisogna  esagerare  troppo  Pimportanza  della  lunghezza  del  pelo 
per  la  determinazione  della  sede.  Quando  è  molto  lun^,  pos- 
siamo dire  che  è  capello  di  donna;  se  è  lungo  e  spesso  affer- 
meremo che  proviene  dalla  barba.  Ma  dobbiamo  sempre  tener 
presente  che  i  peli  del  corpo  possono  avere  uno  sviluppo  ec- 
cessivo (pur  prescindendo  dai  cosi  detti  «uomini  pelosi»),  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


Da  quale  parte  del  corpo  proviene  il  pelo  ?  573 

che  di  rado  lo  sviluppo  in  lunghezza  dei  capelli  e  della  barba 
deiruomo  viene  abbandonato  a  sé  stesso,  giacché  è  noto  che 
questi  peli  di  tratto  in  tratto  vengono  tagliati. 


Anche  la  spessezza  del  fusto  del  pelo  varia  molto  secondo 
la  sua  località  nonché  Tetà  e  la  specie  dell'individuo.  La  de- 
terminazione della  spessezza  del  fusto  del  pelo  fornisce  dati 
molto  pregevoli  quando  si  debbano  paragonare  peli  repertati 
con  quelli  di  dati  individui.  Però  anche  per  la  diagnosi  della 
località  di  un  pelo,  la  spessezza  ha  qualche  importanza. 

I  peli  più  spessi  sono  quelli  della  barba  del  mento.  In  una 
vasta  serie  di  misurazione  dei  peli  degli  adulti  ho  constatato 
che  la  massima  larghezza  ascende  a  0,125  millim.  Seguono  i 
peli  del  pube  che  hanno  una  larghezza  massima  di  0,121  millim., 
quelli  dei  mustacchi  (0,115)  e  della  guancia  (0,104)  mm.  Ipeli 
delle  sopracciglia  hanno  in  media  la  larghezza  massima  di  0,080; 
quelli  delle  palpebre  di  0,076,  quelli  deir  orificio  del  naso  di 
0,056,  quelli  dello  scroto  di  0,087,  e  quelli  della  cavità  ascellare 
di  0,077  mm. 

Circa  i  peli  del  corpo  ho  constatato  che  in  media  la  loro 
massima  larghezza  ascende  a  0,071  mm.  Però  la  spessezza  dei 
peli  varia  nei  diversi  punti  del  capo.  Così,  per  es.,  la  massima 
larghezza  dei  peli  della  nuca  perviene  in  media  a  0,056  mil- 
lim., quelli  dei  peli  della  tempia  a  0,066,  quelli  della  vertebra 
cervicale  a  0,067,  della  fronte  a  0,069,  e  dell'  occipite  a  0,075 
millimetri. 

Da  ciò  risulta  che  i  peli  delle  varie  località  del  corpo  mo- 
strano pronunziate  dìflfèrenze  nella  spessezza  del  fusto.  Ma 
quando  si  ha  in  esame  un  solo  o  pochi  peli ,  non  é  possibile 
determinarne  la  sede  soltanto  dalla  loro  spessezza.  Le  medie — 
ora  riportate — sono  state  ottenute  da  numerose  misurazioni; 
però  anche  in  un  solo  e  medesimo  gruppo  di  peli  si  riscon- 
trano nello  stesso  individuo  non  poche  difiFerenze  relativamente 
alla  massima  spessezza.  Financo  negli  adulti  vi  sono  capelli  la 
cui  spessezza  ascende  a  0,030  mm.,  ed  altri  in  cui  essa  per- 
viene a  0,117  mm.;  peli  del  pube  di  0,064  ed  altri  di  0,153  mm.; 
peli  della  barba  di  0,062  ed  altri  di  0,152  mm. 

Ad  ogni  modo,  pur  volendo  tenere  debitamente  conto  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


&T4  OesterleD,  Esame  dei  peli 

queste  eccezioni,  è  certo  che  anche  dalla  spessezza  di  pochi 
peli  si  può  desumere  più  o  meno  probabilmente  la  loro  sede. 
E  quando  si  deve  esaminare  un  gran  numero  di  peli,  le  cen- 
nate  medie  della  massima  larghezza  acquistano  maggiore  im- 
portanza. 


Quando  si  tratta  di  determinare  a  quale  punto  del  corpo 
appartenevano  i  rispettivi  peli,  la  forma,  specie  del  fusto  e 
dell'estremità  libera,  ha  maggiore  importanza  della  lunghezza 
e  della  spessezza.  Dalla  forma  della  radice  del  pelo  appren- 
diamo ben  poco  su  tale  proposito.  Se  bagnarne  con  qualche 
goccia  di  liscivio  potassico  o  di  acido  acetico  le  radici  dei  peli 
constatiamo  che,  in  generale,  quelle  dei  peli  lunghi  del  corpo 
sono  corte  e  spesse,  ed  il  loro  diametro  in  larghezza  è  di  gran 
lunga  superiore  a  quello  in  lunghezza.  Per  contro,  i  peli  corti 
del  corpo  e  quelli  coloriti  della  faccia  hanno  una  radice  lunga 
e  sottile.  Un  quid  medium  fra  questi  due  estremi  ce  lo  pre- 
sentano le  radici  dei  capelli  e  dei  peli  della  barba,  perchè 
posseggono  una  spessezza  abbastanza  rilevante,  ma  il  loro 
diametro  in  lunghezza  è  di  gran  lunga  superiore  a  quello  in 
spessezza. 

La  forma  del  fusto  del  pelo  è  determinata  anzitutto  da 
quella  della  sezione  trasversale;  allorché  questa  è  pifi  o  meno  ro- 
tonda, il  fusto  è  cilindrico  come  nei  capelli,  nelle  ciglia  e  nella 
lanugine;  in  altri  punti  è  ovale,  oppure  reniforme  o  quasi  trian- 
golare, come  nei  lunghi  peli  del  corpo,  della  barba,  delle  soprac- 
ciglia e  dell'oriflcio  del  naso.  Dalla  forma  del  fusto  del  pelo  di- 
fende la  sua  direzione,  il  suo  decorso.  Una  direzione  più  o  meno 
dritta  del  fusto  si  riscontra  allorché  esso  ha  forma  rotonda, 
mentre  nei  peli  con  sezione  trasversa  ovale  o  renifornae  suole 
esservi  un  increspamento  piii  o  meno  pronunziato. 

La  forma  del  pelo,  oltre  che  da  quella  del  fusto,  dipenda 
essenzialmente  dal  fatto  se  esso  aumenta  di  spessezza  lenta- 
mente oppure  rapidamente.  Cosi,  per  es.,  il  pelo  di  un  soprac- 
ciglio durante  il  suo  breve  decorso  raggiunge  la  stessa  spes- 
sezza di  un  lungo  capello  di  donna.  Nel  capello  come  nel  pei 
del  ciglio  la  differenza'  di  spessezza  fra  T  inizio  al  di  là  delia 
radice  e  la  metà  del  fusto  ascende  a  0,04;  però  il  capello  lungw 


Digitized  by  VjOOQIC 


Da  quale  parte  del  corpo  proviene  il  pelo?  575 

raggiunge  la  massima  spessezza  e  la  perde  gradatamente,  quasi 
impercettibilmente  verso  la  punta,  mentre  nei  peli  delle  ciglia  si 
notano,  su  piccoli  tratti,  identiche  differenze  di  spessezza. 

Da  ciò  risulta  che  quando  sopra  porzioni  di  un  fusto  di 
un  pelo  si  nota  una  spessezza  approssimativamente  eguale  per 
un  lungo  tragitto,  si  ha  da  fare  con  parti  di  capello  o  di  un 
lungo  pelo  del  corpo.  Ed  allorché  questa  porzione  di  pelo  ha  nel 
tempo  stesso  una  direzione  più  o  meno  dritta,  si  può  desumere 
con  grande  probabilità  che  non  sia  un  pelo  del  corpo,  sib- 
bene  del  capo.  Ciò  può  dirsi  anche  per  i  capelli  ricci  della 
nostra  razza,  tuttoché  sia  più  probabile  che  un  pezzo  di  pelo 
lungo,  uniformemente  spesso  e  ricciuto,  non  provenga  da  un 
lungo  pelo  del  capo  sibbene  del  corpo. 


V  estremità  libera  del  pelo  si  presenta  in  forma  di  una 
punta  quando  il  pelo  non  é  impedito  nel  suo  sviluppo.  La  punta 
di  capelli  non  recisi,  di  peli  lunghi  del  corpo  e  di  peli  colorati 
della  faccia  é  più  o  meno  sottile  e  conica.  Può  essere  quasi  in- 
commensurabile 0  raggiungere  una  larghezza  di  0,003  a  0,006 
millim.,  però  ha  sempre  una  forma  conica.  In  questi  gruppi  di 
capelli  non  é  la  spessezza  o  la  finezza  dell'estremità  libera  che 
determina  una  tale  differenza. 

Nei  peli  lunghi  e  colorati  del  corpo  (che  nell'uomo  si  ri- 
scontrano specialmente  sulle  braccia  e  sulle  gambe,  sul  petto 
e  sul  perineo)  l'estremità  libera  del  fusto  mostra  un  aspetto 
essenzialmente  diverso. 

L'estremità  libera  per  lo  più  ha  forma  semiovale,  di  una 
foglia  di  mirto,  oppure  é  smussata,  o  diviene  più  ampia  a  par- 
tire dal  centro,  ed  acquista  un'evidente  forma  di  clava.  Que- 
sta peculiare  forma  dell'  estremità  del  pelo  é  probabilmente 
dovuta  ai  continui  attriti,  a  cui  i  peli  sono  esposti  in  queste 
parti  del  corpo. 

Le  alterazioni  nella  forma  dei  peli  possono  essere  dovute 
ad  influenze  esterne.  La  forma  originaria  dei  peli  può  essere 
alterata  da  agenti  chimici  (come  il  sudore),  oppure  meccanica- 
mente, come  per  es.  l'attrito.  Talvolta  agiscono  amendue  questi 
fattori.  Quando  si  tratta  dei  capelli  e  della  barba  dell'uomo,  bi- 
sogna prendere  in  considerazione  il  fatto  che  essi  di  tratto  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


576  Oesterlen,  Esame  dei  peli 

tratto  vengono  recisi,  e  perciò  sogliono  mostrare  quasi  costante- 
mente certi  caratteri  peculiari. 

Vazione  macerante  che  esplica  il  sudore  sui  peli  si  rivela 
chiaramente  su  quelli  dello  scroto,  delle  labia  pudendae,  del- 
Tano  e  della  cavità  ascellare.  Sul  fusto  (specialmente  alla  punta) 
alcune  fibre  si  disciolgono,  o  vi  restano  accollate  in  forma  di 
prolungamenti  irregolari,  dentellati,  oppure  di  piccole  nodosità, 
che  impartiscono  all'estremità  del  pelo  una  peculiare  forma 
di  pennello.  Nelle  lacune  fra  le  fibre  deirestremità  sfrangiata 
del  pelo,  oppure  fra  le  fibre  corticali  che  risaltano  lateralmente 
al  fusto,  e  si  sono  distaccate,  possono  depositarsi  sedimenti  di 
sudore,  di  polvere,  di  muco,  ecc.,  e  allora  si  producono  i  più 
svariati  quadri.  E  poiché  specialmente  i  succennati  gruppi  di 
peli  sono  esposti  all'azione  del  sudore,  si  può,  nel  dato  caso, 
da  questo  reperto  desumere  con  grande  probabilità  la  sede 
del  pelo. 

V  effetto  del  continuo  attrito  si  rivela  in  forma  di  usura 
(specialmente  all'estremità  libera  del  pelo).  Gli  strati  superfi- 
ciali si  logorano ,  ed  in  ultimo  si  distrugge  la  compage  delle 
fibre  corticali;  l'estremità  dapprima  si  sfrangia  e  poi  si  affila. 
Abbiamo  già  fatto  rilevare  che  ciò  si  produce  quasi  costante- 
mente nei  peli  corti  e  colorati  del  corpo;  però,  anche  nei  lunghi 
capelli  della  donna  si  riscontrano  spesso  alterazioni  congeneri. 

Rileviamo,  in  ultimo,  che  recidendo  spesso  i  peli,  si  pro- 
duce anzitutto  una  superficie  di  sezione  obliqua  o  trasver- 
sale, sulla  quale  d'ordinario  sporgono  liberamente  alcune  fibre 
corticali  o  squame  epiteliali.  Già  nelle  prime  settimane  col- 
l'attrito,  oppure  col  pettinarsi  e  spazzolarsi,  si  appianano  le 
ineguaglianze  della  superficie  di  sezione.  L' estremità  dei  peli, 
benché  ancora  obliqua,  é  già  levigata.  Dopo  12 — 15  settimane 
r  estremità  del  pelo  perde  gradatamente  la  sua  forma  larga. 
Esso  si  acumina  di  nuovo,  senza  però  riacquistare  l'originaria 
forma  sottile  della  sua  punta.  Non  ancora  ci  é  noto,  se  il  gra- 
duale assottigliamento  dell'estremità  libera  del  pelo  sia  do- 
vuto ad  usura  per  attrito,  ovvero  ad  alterazioni  locali  di  altra 
specie.  Sia  comunque,  certo  è  che,  quando  nel  recidere  i  peli, 
venga  sezionato  il  fusto  in  un  punto  contenente  midollo,  più 
tardi  questo  non  può  essere  più  seguito  fino  all'estremità  libera 
del  pelo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Da  quale  individuo  proviene  il  pelo?  577 

Soltanto  i  capelli  ed  i  peli  della  barba  sogIiono---di  tratto 
in  tratto — essere  tagliati,  sicché  quando  un  pelo  mostra  alPestre- 
mità  una  sezione  del  taglio,  si  può— già  da  tal  fatto-— desumerne 
con  qualche  probabilità  la  sua  sede  d' impianto. 


3.  Da  quale  individno  proviene  il  pelo? 

(Constatamento  dall'  identità  dei  peli). 

BIBLIOGRAFIA 

Gesterlen,  l.  e.  p.  87 — 103,  115 — 122. — T.  Gallard,  Suppression  de 

part.  indices  foarnis  par  rexamen  des  orgaues  gónitaax  de  la  mère  et  par 

Texamen  des  cheveux  de  l'enfant.  Annales  d'hyg.  pubi,  et  de  méd.  log.  3. 

Ser.  No.  IO.  Octobre  1879.  p.  371.  —  Lassaignb,  T  examen  physique  des 

poils  et  des  cheveux,  considéré  sous  le  rapport  médico-légal.  Ann.  d*hyg. 

2  sèrie.   1857.  T.  Vili.  p.  226.  —  Robin,  Mómoire  sur  la  comparaison  des 

cheveux,  pourvus  de  leur  racine  et  trouvés  sur  le  lieu  presumo  d'un  as- 

sassinat,  avee  ceux  de  la  victime.  Ann.  d'hyg.  1858.  T.  X.  p.  434. — Taylor, 

Medicai  jurisprudence,  6.  edition.  1858.  p.  280.  —  Wald  1.  e.  —  Virchow, 

Identitat  oder  Nicbt-Identitàt  von  Haaren  (1861).  Gesaomielte  Abhandlungen 

aus  dem  Gebiet  der  òffentlichen  Medicin.  1879.  II.  P.  552. — Lbnder,  Gutr 

achten  uber  die  Haare  an  den  Beil^n  der  Warsiner  Hòhle.  Vierteljahrsschrift 

fiip  ger.  und  oeff.  Medicin.  1863.  XXIII.  p.  76. — Lendbr,  Der  Raubmord  zu 

Chursdorf,  veriìbt  an  sechs  Personen  in  der  Nacht  vom  10.  zum  11.  Mai 

1861,  in  seiuer  gerichtlichen  und  medicinischen  Bedentung.  Ctistrin  1862. — 

SoNNENSCHEiN,  Haudbuch  der  gerichtlichen  Chemie.   1869.    P.   280. — Ed. 

Hofmann,  Mord  durch  Erwiipgen.  Untersuchung  von  Blutspuren,  wichtiger 

Befund  in  denselben.  Vierteljahrsschrift  fiir  ger.  u.  oeff.  Medicin.  1873.  XIX. 

p.  89. — Skrzeczka,  Superarbitriura  der  wissenschaftlichen  Deputation  etc. 

betreftend  die  Verletzung  zweier  Finger  und  die  Untersuchung  von  mensch- 

liehen  Haaren.  Ibid.  1874.  XXI.  p.  1.  —  Hofmann,  Lehrb.  p.  406. 

Di  una  grande  importanza  è  la  quistione  da  quale  indi- 
viduo provenga  il  pelo  ;  ed  essa  sorge  dopo  che  ne  sia  stata 
accertata  l'intima  natura  (cioè  che  trattasi  di  pelo  umano)  e  la 
sua  località  (il  punto  del  corpo  donde  proviene).  Le  difficoltà 
che  si  presentano  al  perito  quando  deve  rispondere  ad  una  tale 
domanda  possono  essere  rilevanti  allorché  trattasi  non  solo 
di  paragonare  peli  repertati  con  quelli  di  una  data  persona,  ma 
anche  di  desumere  —  dal  carattere  di  pochi  peli  —  Tetà,  il 
sesso,  ecc.  del  rispettivo  individuo. 

Fra  questi  compiti,  il  meno  difficile  è  di  desumere  appros- 

Mascbka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  37 


Digitized  by  LjOOQIC 


578  0  e  8  t  e  r  i  e  D  ,  Esame  dei  peli 

simativamente  V  età  di  colui  a  cui  appartenevano  i  peli  re- 
pertati.  Quelli  del  bambino  ordinariamente  non  posseggono 
cordone  midollare,  e  sono  più  sottili  di  quelli  dell'adulto.  Così, 
per  es.,  io  ho  constatato  che  la  massima  larghezza  del  capello 
in  un  bambino  di  12  giorni  ascendeva  a  0,021  mm.,  in  uno  di 
sei  mesi  a  0,037  mm.,  in  uno  di  diciotto  mesi  a  0,038,  ed  in 
nn  fanciullo  di  quindici  anni  a  0,053  mm.,  mentre  nell'adulto 
la  larghezza  media  del  pelo  raggiunge  al  maximum  0,071  mm. 
Però — nel  caso  concreto — non  è  possibile  trarre  da  queste  medie 
deduzioni  assolute  quando  si  abbiano  in  esame  pochi  peli, 
giacché  anche  nell'adulto  havvi  sempre  qualche  pelo  molto 
sottile,  e  sovente  lo  stesso  pelo  presenta  varia  spessezza  nelle 
diverse  sezioni. 

Per  determinare  V  età  di  un  feto  ha  qualche  importanza 
r  esistenza  o  la  mancanza  della  lanugine.  Questa  manca  del 
tutto  nei  feti  che  non  hanno  ancora  cinque  mesi;  in  quelli  a 
termine  si  rinvengono  ancora  residui  di  lanugine,  specialmente 
sulle  spalle  e  sulle  cosce.  Nel  nono  mese  della  gravidanza  la 
lanugine  cade  in  massima  parte,  e  nuota  nel  liquido  amnio- 
tico. Con  ciò  si  spiega  la  presenza  della  lanugine  nel  meconio 
del  feto  durante  gli  ultimi  mesi  della  gravidanza.  Sicché  in  un 
caso  nel  quale  non  si  rinvenisse  il  feto,  ma  sulla  coverta  del 
letto,  sulle  lenzuola  ecc.  vi  fossero  macchie  di  meconio  o  di 
liquido  amniotico  si  potrebbe  desumere  approssimativamente 
reta  del  feto,  qualora  in  esse  si  rinvenisse  la  lanugine. 

Gallard  [loc,  cit,)  in  un  caso  d'aborto  procurato  deliberatamente 
ebbe  ad  esaminare  un  pezzo  di  tela  di  lino  (probabilmeate  adibito 
per  avviluppare  il  feto)  sul  quale  vi  erano  tracce  di  sangue  ,  e  vi 
aderivano  alcuni  peli ,  che  presentavano  tutti  una  radice  ed  una 
punta  molto  sottile.  Non  si  scorgeva  traccia  di  canale  midollare,  e 
la  loro  spessezza  ascendeva  in  media  a  0,024  mm.  (0,012 — 0,040). 

Da  questo  reperto  G.  ne  trasse  le  seguenti  conclusioni  :  \]  h 
cortezza  dei  peli,  la  loro  sottigliezza  e  la  mancanza  di  midollo  dimo- 
strano che  appartenevano  ad  un  bambino.  2)  E  poiché  hanno  tutti 
un'esilissima  punta,  e  quindi  non  presentano  né  una  sezione  di  taglio 
né  la  menoma  usura,  appartengono  ad  un  feto  o  ad  un  neonato. 
3)  Le  dimensioni  sorpassano  notevolmente  quelle  dei  peli  del  corpo 
di  un  feto  o  di  un  neonato,  e  corrispondono  a  quelle  di  un  capello. 
Ciò  è  dimostrato  pure  dalla  loro  abbondanza  in  un  punto  del  lazzo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Da  quale  indìvidao  proviene  il  pelo?  579 

letto,  e  dalla  loro  riunione  in  forma  di  ciuffi.  4)  Per  !a  determina- 
zione dell'età  fu  paragonata  la  spessezza  dei  peli  repertati  con  quelli 
dei  capelli  di  feti  e  di  neonati  di  diversa  età.  In  queste  ricerche 
Gallard  costatò  che  cinque  neonati  di  1 — 20  giorni  e  quattro  feti 
di  7 — 9  mesi  avevano  peli  dì  una  spessezza  pressoché  eguale  :  0,028— 
0,0376  mm.  I  capelli  di  un  feto  di  5  mesi  mostravano  una  spessezza 
di  0,020—0,028,  in  media  0,024  mm.,  quelli  di  un  feto  di  3  mesi  una 
spessezza  di  0,018,  0,016—0,070  mm.  I  capelli  repertati  sul  fazzoletto 
erano,  quindi,  più  spessi  di  quelli  del  feto  di  3  e  5  mesi,  più.  sottili 
di  quelli  del  feto  di  7  mesi  e  del  neonato,  e  perciò  dovevano  pro- 
venire da  un  feto  di  5 — 7  mesi. 

Gallard  pervenne  al  risultato,  che  i  peli  repertati  erano  ca- 
pelli di  un  neonato  o  di  un  feto,  probabilmente  di  un  feto  di  5 — 7 
mesi;  ma  avevano  potuto  anche  appartenere  ad  un  feto  di  età  mag- 
giore oppure  ad  un  neonato.  Nella  discussione  che,  su  tale  riguardo, 
fu  tenuta  nella  «  Societé  de  Medicine  Legale  de  France  »,  Devergier 
fece  notare  che  «  ces  conclusions  paraissent  un  peu  hdlives  ». 

Circa  le  difi'erenze  dei  peli  a  seconda  del  sesso,  fo  rilevare 
ohe  esse  si  riscontrano  a  preferenza  sui  capelli,  e  sono  dovute 
specialmente  alle  note  differenze  in  lunghezza,  nonché  alle 
modificazioni  di  forma  prodotte  dal  mozzare  di  tratto  in  tratto 
i  capelli.  Poiché  i  capelli  della  donna  non  sogliono  essere  ta- 
gliati, essi  hanno  una  punta  sottile,  oppure  l'estremità  libera 
per  il  trauma  dovuto  al  pettinarsi  può  essere  fenduta  in  due  o 
molte  punte,  che  alla  loro  volta  possono  essere  sfrangiate.  Una 
tale  fenditura  della  punta  dei  capelli  di  rado  si  riscontra  nel- 
ruomo,  e  proprio  quando  da  lungo  tempo  non  siano  stati  tagliati. 

Per  contro  J.  Pincus  (1)  ha  richiamato  Tattenzione  sopra 
un  fatto,  che  deve  essere  preso  in  considerazione  relativamente 
alle  deduzioni  che  eventualmente  si  possono  trarre  dalla  forma 
della  punta.  Sul  capo  dell'uomo  come  della  donna  insieme  a 
capelli  che  hanno  raggiunto  la  loro  tipica  lunghezza,  ve  ne 
sono  sempre  altri  che  non  vi  pervengono,  e  cadono  prima  del 
tempo.  Questi  capelli  di  breve  durata  possono  cadere  od  essere 
strappati  dal  capo  dell'  uomo  prima  che  vengano  recisi.  Essi 
possono  presentare  una  sottile  punta,  che  non  esiste  più  nei 


(l)  Zur  Dìagnose  des  ersten  Stadiums  dar  Alopecie.  Virchow's  Archiv, 
37.  Voi.  1866,  pag.  18. 


Digitized  by  VjOOQIC 


580  0  e  fi  e  e  r  i  e  n ,  Esame  dei  peli 

capelli  lunghi  dello  stesso  capo,  ed  in  tal  caso  non  possono 
essere  affatto  distinti  dai  capelli  corti  della  donna.  Inoltre  i 
capelli  corti  della  donna,  caduti  o  strappati  dopo  scarso  svi- 
luppo, possono  presentare  una  forma  fenduta  alla  loro  punta. 
Ad  ogni  modo,  è  sempre  diffìcile  indurre  da  pochi  peli 
repertati  la  persona  a  cui  appartenevano,  ed  in  tali  contingenze 
non  havvi  cautela  che  basti  per  evitare  errori. 


Ben  diverso  è  il  compito  quando  si  tratta  di  paragonare 
peli  repertati  con  quelli  di  un  dato  indivìduo.  In  tal  caso  si 
tratta  ordinariamente  di  accertare  se  i  peli  provengano  dal- 
l'accusato  oppure  dalla  vittima.  Per  lo  più  non  è  difficile  ri- 
solvere tale  quistione,  specialmente  se  il  numero  dei  capelli 
repertati  è  abbondante.  Bisogna  paragonare  esattamente  la  loro 
struttura,  colore,  lunghezza  e  spessezza  con  quelli  della  vittima 
e  dell'accusato;  ed  in  quest'esame  si  possono  riscontrare  tali 
analogie  nei  caratteri  essenziali  da  poter  stabilire  con  preci- 
sione più  0  meno  grande  l'identità  dei  peli. 

Non  di  rado,  per  es.,  si  rinvengono  peli  sugi' istrumenti 
vulneranti  ;  e  quando  essi  sono  simili  a  quelli  dell'  individuo 
ucciso,  sono  un  elemento  di  prova  che  quell'oggetto  fu  ado- 
perato per  commettere  il  delitto. 

Sul  calrio  e  sulla  canna  di  una  pistola  del  duca  Praslin  si 
erano  rinvenute  tracce  di  sangue  ed  un  piccolo  tratto  di  cute  con 
follicoli  piliferi  ed  un  lungo  pelo  bruno.  Il  tratto  di  cute  collimava 
con  un  pezzo  del  cuoio  capelluto ,  ed  il  pelo  col  capello  della  du* 
chessa  Praslin.  Ed  in  fatti  alcune  delle  ferite  era  state  inferte  con 
questa  pistola,  mentre  la  maggior  parte  delle  trenta  ferite  accertate 
sul  corpo  della  duchessa  erano  state  vibrate  con  un  pugnale  (1). 

Lassaigne  esaminò  due  peli  rinvenuti  sul  capo  di  una  per- 
sona, sulla  quale  si  aveva  il  sospetto  di  omicidio,  e  li  paragonò  coi 
peli  della  barba  e  coi  capelli  dell'assassinato.  Uno  dei  peli  era  simile 
a  quelli  della  barba  dell'ucciso.— Da  Taylor,  da  Wald  e  da  Son- 
nenschein  sono  stati  riferiti  casi  analoghi,  ma  sventuratamente 
senza  indicare  il  motivo  su  cui  fondarono  il  parere. 

Lender  (loc.  cit.)  ha  riferito  un  caso  molto  interessante,  nel 


(1)  Annales  d'hygiène.  1847.  T.  XXXVIII.  pag.  385. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Da  qaale  individuo  proviene  il  pelof  581 

quale  egli  face  ui\'  accurata  perizia.  In  un  mulino  presso  Chursdorf 
erano  stati  assassinati  sei  individui,  i  quali  presentavano  tutti  frat- 
ture craniche  più  o  meno  numerose,  dalla  cui  forma  si  potette  de- 
sumere che  erano  state  inferte  coir  impugnatura  di  scuri  e  mar- 
telli. Otto  giorni  dopo  T  assassinio  si  rinvennero  in  una  caverna, 
lontana  poche  miglia  da  Chursdorf,  tre  scuri,  salia  cui  impugnatura 
vi  erano  macchie  di  sangue ,  alle  quali  aderivano  alcuni  peli,  del 
tutto  simili  a  quelli  degli  assassinati.  Furono ,  inoltre ,  constatate 
anche  alterazioni  su  questi  peli,  dalle  quali  Lender  ne  trasse  de- 
duzioni ben  giustificate,  e  si  potette  accertare,  che  i  peli  rinvenuti 
sulla  scure  appartenevano  agli  uccisi,  ed  erano  stati  conquassati  nel 
trauma  sofferto. 

Anche  sugli  abiti  delP  accusato  o  della  vittima  possono 
rinvenirsi  peli,  i  quali  attestano  la  colpa  delPaccusato.  Oppure 
vengono  repertati  peli  nel  sito  ove  fu  commesso  il  delitto,  o 
sul  corpo  della  vittima.  In  questi  casi  viene  sempre  accampata 
la  domanda:  provengono  questi  peli  dall'accusato  o  dal  corpo 
della  vittima? 

In  un  caso  di  attentato  al  pudore  ,  Lassaigne  {he.  cit.)  ebbe 
in  esame  due  corti  peli,  rinvenuti  sull'abito  dell'ofTesa,  per  consta- 
tare se  erano  simili  a  quelli  deir  accusato.  Ma  né  il  colbre  nò  la 
spessezza  dei  peli  mostravano  un' analogia.-^ Robin  {loc.  cit.)  in  una 
perizia  ben  motivata  dimostrò  che  un  uomo  non  era  stato  assassi- 
nato in  quel  campo  dove  era  stato  rinvenuto  il  cadavere ,  sibbene 
nella  sua  abitazione,  e  poscia  trasportato  ivi.  Sulla  porta,  per  la  quale 
si  era  dovuto  passare  il  cadavere,  pendevano  nove  peli,  agglutinati 
insieme  da  una  massa  rossiccia ,  costituita  da  tessuto  adiposo  del 
cuoio  capelluto.  I  peli  erano  assolutamente  simili  ai  capelli  del- 
r  ucciso. 


Virchow  (loc.  cit.)  ebbe  ad  esaminare  diversi  convoluti  di  peli, 
e  rispondere  alle  tre  seguenti  domande  : 

1)  //  piccolo  pelo  rinvenuto  sotto  P  unghia  deW  indice  destro  del  ca- 
dovere  di  Luisa  E.  appartiene  ai  peli  dell'accusato  H.  ))  ?  —  Si  dissecca 
il  piccolo  pelo,  indi  lo  si  esamina  con  aggiunta  di  acqua,  ed  in  ulti- 
mo alcuni  pezzettini  dello  stesso  vengono  trattati  con  potassa  caustica 
e  con  acido  solforico  concentrato.  II  piccolo  pelo  è  lungo  17  mm., 
di  un  colore  giallo-rossiccio  ,  leggermente  increspato  e  sudicio.  É 
largo  0,002—0,008  ed  ha  una  striscia  midollare  larga  0,0006—0,0073 


Digitized  by  VjOOQIC 


582  Oesterlen,  Esame  dei  peli 

mm.  Una  delle  estremità  è  arrotondala,  di  color  nerastro  per  granuli 
che  vi  aderiscono;  Taltra  è  un  poco  più  spessa,  piuttosto  screpolata^ 
e  parimenti  munita  di  peli.  Tutto  il  pelo  ò  floscio  e  flaccido.  Col* 
raggiunta  di  potassa  caustica  prende  un  colore  giallo-chiaro,  e  tutta 
la  sostanza  si  rigonfia  senza  presentare  i  noti  strati  marginali  di  uq 
pelo  fresco. — Da  ciò  Virchow  ne  dedusse  che  1)  il  piccolo  pelo 
non  presentava  in  nessuna  delle  sue  estremità  qualche  superficie 
spiccata  di  sezione.  L'altra  estremità  aveva  superficie  screpolata.  2) 
Il  pelo  dava  T  impressione  come  se  già  da  lungo  tempo  fosse  stato 
strappato  dal  sito  d' impianto  ed  esposto  a  tutte  le  influenze  esterne. 
3)  Amendue  le  estremità  erano  coverte  da  piccoli  granuli  neri,  che 
normalmente  non  sogliono  esistere  sul  pelo,  e  vi  erano  accollate  in 
modo  come  se  esso  fosse  stato  immerso  in  una  sostanza  estranea.  Coi 
piccoli  peli  rinvenuti  sotto  l'unghia  dell'indice  destro  del  cadavere 
furono  paragonati  i  peli  del  capo,  delle  tempia  e  della  barba  delP  accu- 
sato H.y  e  si  constatò  che  vi  erano  molte  differenze  in  riguardo  a 
volume,  colore  e  composizione  interna.  La  maggior  parte  non  pos- 
sedeva affatto  midollo,  o  soltanto  esilissime  strie,  interrotte  ia  molti 
punti.  Mediante  trattamento  colla  potassa  caustica  il  colore  diviene 
più  chiaro,  e  poi  scomparisce  quasi  completamente.  1  peli  di  H.  erano 
rotondi,  compatti,  pieni. — Sicché  non  eravi  alcuna  somiglianza  fra 
i  peli  di  H.  e  quelli  rinvenuti  sotto  l' unghia  della  defunta. 

2)  ((  Presentano  i  peli  repertati  qualche  somiglianza  con  quelli  del- 
l'accusato K.  })  ?  1  peli  di  E.  sono  in  parte  grigi  ed  in  parte  bianchi; 
non  se  ne  nota  alcuno  giallastro  o  rossiccio.  Tutti  i  peli  colorati 
mostrano  una  tinta  a  chiazze  per  deposito  granuloso  di  pigmenti 
estranei  nella  sostanza  del  pelo. 

3)  «  /  peli  rinveìiuli  nel  fazzoletto  di  H.  appartenevano  a  quelli  della 
defunta  E,  »  ?---Il  primo  perito  che  aveva  esaminato  i  peli  repertati 
nel  fazzoletto  di  H.  aveva  dichiarato  che  apparivano  leggermente 
tinti  di  sangue.  —  Una  parte  del  color  rosso  proveniva  da  fibre  ve- 
getali di  color  rosso;  oltre  a  ciò,  in  una  massa  quasi  omogenea  si 
rinvennero  piccoli  grumi  bruni,  che  mostravano  colore  identico  al 
sangue  disseccato.  Trattati  direttamente  con  liscivio  di  potassa  cau- 
stica, questi  piccoli  grumi  non  si  dissolvevano,  né  si  riusciva  consta- 
tare corpuscoli  sanguigni.  11  lodo  colorava  codesta  massa  in  bleu. 

Fra  i  capelli  della  defunta  ve  ne  sono  alcuni  più  chiari  di  un 
colóre  rossastro-bruno ,  ed  altri  più  scuri,  rossiccio- bruni.  [  primi 
sotto  il  microscopio  appariscono  quasi  incolori ,  i  secondi  bruno- 
grigiastri  per  numerose  particelle  di  pigmento,  depositate  in  forma 
di  esili  granuli.  Quelli  bruni  hanno  una  spessezza  fino  a  0,0032*,  e 
quelli  più  chiari  fino  a  0,0028".  La  maggior  parte  di  essi  non  ha  mi- 
dollo, i  peli  rinvenuti  nel  fazzoletto  hanno  proprietà  analoghe,  e  mo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Dà  quale  individuo  proviene  il  pelo!  583 

strano  somiglianza  circa  il  colore ,  la  spessezza  nonché  il  carattere 
del  midollo.  Sui  peli  nel  fazzoletto  e  sui  capelli  della^  defunta  vi  era 
un  numero  enorme  di  uova  di  pidocchi. 

Il  parere  dato  da  Viro  ho  w  fu:  ce  quantunque  alcuni  peli  rin- 
venuti nel  fazzoletto  dell'  H.  non  sieno  simili  ai  capelli  della  de- 
funta da  me  esaminati,  ciò  nondimeno  la  maggior  parte  di  essi  pre- 
senta tale  una  somiglianza ,  che  nulla  si  potrebbe  opporre  per  ritenere 
che  i  capelli  repenati  nel  fazzoletto  dell'  U,  appartenessero  alla  defunta^ 
benché  non  presentino  tali  caratteri  peculiari  da  autorizzare  ad  affermarlo 
con  certezza  assoluta  ». 


Von  Schueppel  (i)  in  un'accurata  perizia  medico- legale  con- 
statò la  provenienza  di  un  ciuffo  di  peli,  repertati  nella  mano  del- 
l'assassinato. La  serva  di  un  oste  fu  trovata  morta  nel  letto  col  collo 
reciso.  La  chiave  della  sua  camera  e  la  serratura  all'esterno  della 
porta  erano  imbrattate  da  macchie  recenti  di  sangue.  Al  lato  esterno 
dell'avara braccic'  sinistro  si  rinvenne  un  coltello  macchiato  di  san- 
gue, che  apparteneva  all'oste.  Le  dita  spasmodicamente  chiuse  strin- 
gevano un  ciuffetto  costituito  da  nove  peli.  Nell'utero  eravi  un  feto 
di  tre  mesi.  Era  noto  che  il  mercante*  di  bestiame  W.  aveva  sedotta 
ed  incinta  la  serya,  ed  egli  soggiornava  nell'osteria  allorché  la  si 
trovò  morta.  Fu  arrestato  e  fatto  un  accurato  esame  della  sua  ca- 
mera. SiUIa  colonnetta  vi  erano  impronte  di  dita  insanguinate.  Gli 
abiti  non  presentavano  alcuna  macchia  di  sangue;  egli  era  entrato 
nudo  nella  camera  di  Maria  E.  Arrestato,  confessò  il  delitto. 

Poiché  fra  le  dita  della  defunta  si  erano  rinvenuti  peli  biondi, 
la  difesa  al  principio  tentò  di  sviare  1'  accusa  da  W.  (il  quale  li 
aveva  neri),  e  rivolgerla  contro  Toste,  che  era  biondo,  Schueppel 
esaminò  questi  nove  peli,  nonché  quelli  di  diverse  parti  del  corpo 
della  vittima,  dell'accusato  e  dell'oste,  ed  il  risultato  di  quest'esa- 
me, fatto  colla  massima  accuratezza  ed  esposto  limpidamente  nel 
parere,  fu  che  i  peli  rinvenuti  fra  le  dita  della  serva  erano  quelli  del 
sincipite  dell'infelice  vittima. 


Ed.  Hofmann  dovette  esaminare  un  fazzoletto  di  un  individuo, 
accusato  di  avere  soffocato  il  suo  compagno  di  camera.  II  fazzoletto 
presentava  l'impronta  di  una  mano  insanguinata,  che  si  fosse  nettata 
con  esso.  In  alcune  macchie  —  che  erano  rotonde  in  sopra  e  pre- 


(1)  Oesterlen.  toc,  cil.  pag.  115-122. 


Digitized  by  VjOOQIC 


584  Oesterlen,  Esame  dei  peli 

sentavano  V  impronta  dei  polpastrelli  delle  dita  —  si  rinvennero 
piccoli  bj*ani  di  strati  epidermoidali ,  nei  quali  vi  erano  delicate 
lanugini  insieme  alle  radici.  Questi  tratti  di  epidermide  avevano 
potato  capitare  dietro  le  unghie  della  mano  dell' accusato  grattan- 
dosi oppure  grattando  un  altro.  Vero  è  che  l'accusato  era  affetto  da 
suppurazione  delle  glandolo  sebacee,  e  gli  avambracci  muniti  di  peli 
mostravano  un'epidermide  molto  umida.  Ma,  d'altro  lato  è  certo  che 
quantunque  in  queste  dermopatie  si  stacchino  facilmente  financo 
grossi  brani  di  epidermide,  nei  quali  si  possono  rinvenire  piccoli  peli 
infranti  o  caduti,  non  è  facile  che  nel  grattarsi  venga  strappato 
l'epidermide  in  cui  vi  sia  ancora  fortemente  fissata  la  lanugine. 
Questo  potrebbe  accadere  solo  quando  un  individuo  si  grattasse  con 
violenza  estrema ,  fino  al  punto  che  la  pelle  si  decortichi  e  venga 
fuori  sangue.  Nell'accusato  non  si  notava  alcuna  traccia  di  tutto 
ciò;  mentre  la  faccia  e  soprattutto  il  collo  dell'assassinato  presen- 
tavano più  di  venti  escoriazioni  cutanee  sanguinanti,  prodotte  colle 
unghie  delle  dita.  Inoltre  i  piccoli  peli  che  avevano  ancora  radice 
in  quel  brano  di  epidermide  erano  simili  a  quelli  della  faccia  e  del 
collo  del  defunto,  e  l'accusato  aveva  unghie  molto  foi*ti  e  sporgenti. 


Skrzeczka  {loc,  cit.].  Lo  R.  viene  trovato  ucciso.  Si  constatano 
molte  lesioni  violente,  fra  le  quali  una  ferita  da  taglio  che  aveva  pro- 
dotta la  morte  per  dissanguamento.  Sul  corpo,  e  specialmente  sopra 
l'indice  della  mano  destra,  vi  erano  numerose  ferite,  le  quali  dino- 
tavano che  vi  era  stata  una  lotta  violenta.  Oltre  a  queste  lesioni, 
furono  rimessi  ai  periti  quattro  plichi,  contenenti  ciascuno  diversi 
ciuffi  di  peli  per  esame. 

1)  Peli  delt assassinato  R.  Alcuni  sono  molto  spessi,  un  pò*  incre- 
spati ,  quasi  opachi.  Il  canale  midollare  si  constata  soltanto  dopo 
trattamento  coiracido  nitrico.  Alle  due  estremità  del  pelo  si  scorge 
la  sezione  del  taglio.  Un'altra  parte  dei  peli  è  di  Vi  pi^  sottile  ed  ha 
colore  bruno-chiaro;  lo  strato  epiteliale  ed  il  canale  midollare  sono 
ben  distinti.  Una  parte  di  questi  peli  si  terminano  in  punta  sotti- 
lissima. Oltre  a  queste  due  serie  di  peli ,  ve  ne  sono  pure  alcuni 
piccolissimi,  che  hanno  soltanto  Vs  à^^l^  larghezza  dei  peli  neri  cre- 
spi; mostrano  colore  bianco-grigio  o  biancastro;  taluni  hanno  un  ca- 
nale midollare  biancastro,  altri  presentano  due  superficie  di  sezione 
0  si  terminano  in  sottilissima  punta. 

2)  Peli  deW  accusato  W.  Più  esili  e  più  trasparenti  di  quelli  del- 
l'ucciso.  Colore  giallo-brunastro.  Lo  strato  epiteliale  ed  il  canale 
midollare  sono   brunastri  e  facilmente  visibili.  La  maggior  parte 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sì  tratta  di  peli  caduti,  strappati  o  recisi?  585 

presenta  una  superficie  di  sezione  alle  due  estremità,  soltanto  pochi 
terminano  con  una  sottile  punta. 

3)  Peli  repertati  sugli  abiti  e  sulle  mani  delVucciso.  I  più  rassomi- 
gliano a  quelli  grossolani  già  descritti  ;  altri  a  quelli  più  sottili 
parimenti  descritti  ;  alcuni  mostrano  chiaramente  che  non  hanno 
pigmento. 

4)  Peli  repertati  nel  silo  ove  fu  commesso  il  delitto ,  sopita  macchio- 
line di  sangue  che  aderivano  ad  una  botte.  Questi  pochi  peli  sono  esili, 
biondi,  e  per  larghezza,  trasparenza  e  colore  rassomigliano  a  quelli 
esistenti  nel  plico  2.  Nessuno  di  essi  sorpassa  il  diametro  di  quei 
peli.  Parecchi  presentano  una  superficie  di  taglio  liscia,  o  piuttosto 
ineguale,  il  che  dinota  che  sono  stati  strappati.  Alcuni  si  terminano 
in  sottile  puuta. 

Il  parere  dato  dai  medici-legali  fu  il  seguente:  1)  a  Nel  plico  3 
non  si  trovano  peli  che  non  potessero  provenire  da  B. ,  e  neppure 
quelli  per  i  quali  si  potrebbe  ammettere  con  qualche  probabilità 
che  potessero  provenire  da  W.  o  da  un  altro.  2)  Nel  plico  4  tutti  i 
peli  mostrano  qualche  somiglianza  con  quelli  di  W.  e  si  può  am- 
mettere che  provenissero  da  lui  e  non  già  da  R.  )). 


4.  Si  tratta  di  peli  caduti,  strappati  o  recisi? 

Obsterlbn,  1.  e.  p.  104 — 114.— Hofmann,  Handbuch  p.  453.— Caspkr, 
Praktisches  Handbnch  der  gerichtlichen  Medicin.  4.  Aufl.  1860. 1.  p.  321. — 
Maschka,  Angeblicha  im  Ausreissea  von  Zòpfen  bestehende  MisshandluDg. 
Sammlung  gerichtsàrztlicber  Gutachten.  1867.  p.  16. — Maschka,  Angeblich 
nach  einer  in  Schlàgen  gegen  den  Kopf  und  Abschneiden  der  Zopfe  bestan- 
denen  Misshandlung  zuriickgebliebene  convulsivische  AnfUlIe.  Sammlung 
gerichtsurztUcher  Gutachten.  4.  Folge.  1873.  p.  4. — Otto  Obsterlen,  Gn- 
tachten  uber  einen  abgeschnittenen  Haarzopf.  Vierteljhschrift.  fiir  ger.  u. 
off.  Medicin.  1874.  N.  F.  XX.  p.  54. 

a.  Caduti  o  strappati? 

Qualche  volta  vengono  presentati  alla  Giustizia  grossi  ciuffi 
di  peli,  e  si  dichiara  che  furono  strappati  violentemente.  In 
tali  casi  viene  diretta  ai  medico-legale  la  domanda  se  questa 
asseifione  può  essere  confermata  dall'esame  dei  peli,  oppure 
se  si  può  ammettere  che  sieno  caduti  spontaneamente. 

Per  lo  più  è  facile  rispondere  a  questa  domanda,  quando 


Digitized  by  VjOOQIC 


586  0  e  8  e  e  r  1  e  n ,  Esame  dei  peli 

si  hanno  in  esame  molti  peli.  In  questi  casi  ha  un  valore  de- 
cisivo il  carattere  della  radice  dei  peli. — A  seconda  dello  sta- 
dio di  sviluppo  del  pelo,  possiamo  distinguere  due  forme  prin- 
cipali della  radice.  —  I  peli  che  non  hanno  ancora  assolto  il 
loro  sviluppo  tipico  hanno  una  radice  aperta,  che  in  giù  è  cava. 
In  questi  casi  l'estremità  inferiore  della  radice  è  molle,  umida, 
e  spesso  in  tutta  la  sua  lunghezza,  o  soltanto  in  alcuni  punti,  è 
circondata  da  una  sostanza  bianca,  adiposa,  che  può  essere 
talvolta  asportata  col  raschiamento,  e  rappresenta  parti  del 
follicolo  pilifero,  strappate  col  pelo. 

Nei  peli  che  hanno  già  assolto  il  loro  tipico  sviluppo ,  la 
radice  in  giù  è  chiusa,  atrofica,  solida,  secca  e  liscia,  e  la  sua 
spessezza  supera  ben  poco  quella  del  fusto.  In  giù  è  arroton- 
data od  acuminata.  È  costituita  da  esilissime  fibre  longitudi- 
nali, ondulose ,  e  si  gonfia  nelP  acido  acetico.  La  parte  molle 
della  radice,  che  covre  la  papilla,  si  è  trasformata  in  tessuto 
corneo,  e  con  ciò  non  è  più  pos^sibile  un  ulteriore  sviluppo  in 
lunghezza  del  pelo. 

Quando  i  peli  mostrano  la  radice  a  forma  aperta,  possiamo 
affermare  che  non  sono  caduti  spontaneamente,  e  che  dovet- 
tero essere  strappati.  Però  la  forma  chiusa  della  radice  non 
costituisce  una  prova  assoluta  che  essi  caddero  spontanea- 
mente. È  probabile  che  un  pelo  mentre  stia  per  raggiungere 
il  suo  sviluppo  tipico  abbia  potuto  essere  strappato  prima  di 
cadere  spontaneamente.  Dobbiamo  tener  prese&te  questa  pos- 
sibilità quando  si  tratta  di  dare  il  parere  in  base  all'esame 
di  un  solo  0  di  pochi  peli.  Ma  quando  si  hanno  in  esame 
molti  peli ,  che  in  massima  parte  presentano  radici  fibrose 
chiuse,  siamo  autorizzati  ad  affermare  che  sono  caduti  e  non 
strappati. 

Oltre  alla  forma  della  radice  bisogna  prendere  in  considera- 
zione anche  quei  processi  che  si  svolgono  nella  caduta  natu- 
rale giornaliera  d^  peli,  e  che  furono  studiati  accuratamente 
da  J.  Pine  US.  I  capelli  che  cadono  tuttodì  spontaneamente, 
mostrano  traccia  del  taglio  colle  forbici,  oppure  hanno  un  esile 
punta.  Sono  questi  ultimi  che  raggiungono  la  loro  tipica  lun- 
ghezza molto  per  tempo,  cioè  dopo  4 — 5  mesi,  e  giammS.i  per 
Testensione  a  cui  pervengono  gli  altri  peli.  La  proporzione  fra 
i  cosi  detti  peli  a  punta  acuminata  e  la  caduta  complessiva  dei 


Digitized  by  VjOOQIC 


Si  tratta  di  peli  caduti,  strappati  o  recisi?  587 

peli  oscilla  negli  uomini— fino  al  23.*  anno  della  vita— da  1:17 
a  1 :  13;  in  quelli  da  31  a  54  anni  da  1 : 9  a  1 : 3.  I  peli  acu- 
minati dell'uomo  corrispondono  ai  così  detti  «peli  corti»  della 
donna,  nella  quale  la  proporzione  fra  i  medesimi  e  la  caduta 
complessiva  dei  peli  è  maggiore  dì  quella  testé  citata  per  Tuomo. 
Ma  quando  incomincia  l'alopecia,  questa  proporzione  flnanco 
negl'individui  di  22—25  anni  oscilla  fra  1 : 5  e  1 : 4.  Sicché  in 
talune  circostanze  noi  —  dal  reciproco  rapporto  fra  i  peli  acu- 
minati dell'uomo  o  quelli  corti  della  donna  verso  il  numero 
complessivo  dei  peli  da  esaminare — potremmo  ottenere  un  altro 
dato  per  giudicare  se  caddero  spontaneamente  o  se  furono 
strappati. — Anche  le  varie  circostanze  in  cui  si  svolse  il  caso 
concreto  potranno  fornire  altri  dati  al  perito  per  emettere  un 
giudizio  sicuro. 


Gas  per.  Una  donna  presentò  al  giudice  un  grosso  ciuffo  di 
peli ,  dichiarando  che  le  erano  stati  strappati  in  rissa.  La  perizia 
constatò  che  le  lesioni  violente  erano  ben  diverse  da  quelle  asserite, 
e  che  i  capelli  avevano  dovuto  cadere  nel  pettinarsi.  Essa  fini  per 
ammettere  tal  cosa^  ma  nel  tempo  stesso  presentò  un  secondo  ciuf- 
fetto  di  peli ,  e  dichiarò  che  cadevano  quotidianamente  nel  petti- 
narsi ,  a  partire  dal  momento  in  cui  le  fu  inferta  la  lesione  vio- 
lenta. Essendo  questa  accaduta  da  quattro  giorni,  fu^ respinta  anche 
quest'asserzione. 

Maschka  (loc.  cit.)  La  K.  donna  a  45  anni,  di  gracile  costitu- 
zione, denunzia  alla  giustizia  altra  donna,  che  le  avrebbe  strappati 
i  peli  e  percossa  col  pugno.  Chiamato  subito  il  chirurgo  W. ,  lo 
stesso  constatò  soltanto  leggiera  emorragia  dalla  gengiva,  ma  nes- 
sun'altra  condizione  abnorme  sul  capo  e  sul  rimanente  del  corpo. 
Ài  chirurgo  E.  che  venne  dopo  due  ore,  la  F.  mostrò  una  grande 
quantità  di  peli  lunghi,  affermando  che  le  erano  stati  strappati.  Dopo 
quattordici  giorni  presentò  alla  Giustizia  una  treccia  di  capelli  della 
spessezza  di  due  pollici,  e  dichiarò  che  le  erano  stati  strappati  nella 
zuffa  con  quella  donna. 

All'esame  si  constatò  che  1)  il  lato  destro  del  cocuzzolo  ^a 
coperto  da  pochi  e  lunghi  peli ,-  aventi  radice  soltanto  nella  ed 
accanto  alla  linea  mediana  del  cranio.  Arrovesciando  questi  peli  si 
accertò  che  tutta  la  zona  corrispondente  all'osso  temporale  e  pa- 
rietale destro  era  quasi  calva ,  e  soltanto  in  alcuni  punti  vi  erano 


Digitized  by  VjOOQIC 


588  Oesterlan,  Esame  dei  peli 

pochi  peli,  lunghi  1-1  V,  ctm.,  sottili,  che  si  terminavano  in  punta 
esilissima.  I  tegumenti  cutanei  erano  ivi  coperti  da  piccole  e  sottili 
squame,  ma  non  presentavano  alcuna  traccia  di  rossore,  tumefazio- 
ne, ecchimosi,  ne  erano  dolenti  al  tatto.  2)  Anche  la  regione  sinistra 
del  cocuzzolo  scarseggiava  di  peli ,  arrovesciando  i  quali  si  notava 
che  molti  punti  erano  calvi  ;  i  tegumenti  cutanei  mostravano  ivi 
un  carattere  completamente  normale.  —  3)  Ad  amendue  i  lati  della 
vertebra  si  scorgevano  zone  calve  con  tegumenti  cutanei  completa- 
mente normali.  4)  Lo  sviluppo  dei  capelli  era  —  in  complesso  — 
molto  scarso,  e  predominava  la  calvizie. 

Maschka  diede  il  seguente  parere  :  «  è  impossibile  che  i  peli 
•dati  in  esame  sieno  stati  strappati  violentemente,  giacché  avrebbe 
•dovuto  prodursi  una  considerevole  lesione  del  cuoio  capelluto,  della 
quale  non  se  ne  scorgeva  traccia.  In  vece  i  punti  del  capo  denudati 
di  peli  apparìvaìio  indubbiamente  quale  effetto  di  calvizie  naturale. 

b.  Reoisi? 

Ai  periti  non  può  presentare  grandi  difficoltà  il  decidere 
se  i  peli  furono  strappati  o  recisi;  e,  su  tale  riguardo,  rimandia- 
mo soprattutto  a  ciò  che  è  stato  detto  precedentemente.  La  man- 
canza della  superficie  ed  il  carattere  delle  superficie  terminali 
costituiscono  il  criterio  decisivo.  Talvolta  accade  che  bisogna 
prendere  in  considerazione  anche  il  grado  di  sfregio  e  defor- 
mità prodotta  dalla  recisione  dei  peli. 

Maschka  (loc.  cit.).  Una  giovanetta  di  16  anni,  isterica,  affer- 
mò che  al  20  agosto  fu  assalita  da  due  donne ,  e  mentre  Tuna  le 
vibrava  pugni  sul  capo,  Taltra  le  afferrò  due  trecce  di  capelli  e  le 
recise  con  un  coltello  da  cucina.  Soggiungeva  ancora  che  più  tardi 
ebbe  emottisi  e  convulsioni  isteriche,  le  quali  furono  ritenute  come 
epilettiche.  Maschka  giudicò,  che  Temottisi  era  simulata,  e  che  le 
convulsioni  non  erano  in  rapporto  colla  lesione  violenta.  Dopo  quat- 
tro giorni  furono  presentate  in  esame  le  due  trecce,  che  avevano  il 
•colore  dei  capelli  della  giovinetta;  la  superficie  del  taglio  appariva 
dentellata.  All'otto  novembre  i  capelli  erano  già  lunghi  fino  al 
punto  da  raggiungere  la  nuca,  ed  il  parere  del  perito  fu  il  seguen- 
te: ((  la  deformità  prodotta  dalla  recisione  dello  trecce  è  le^ìera, 
perchè  esse  erano  lunghe  appena  1  Vi  pollici,  ed  all'esame  fatto  al- 
l'otto novembre  i  capelli  raggiungevano  già  la  nuca,  sicché  trattasi  di 
imo  sfregio  che  non  ha  prodotto  una  deformità  preveduta  dal  codice 
penale  ». 


Digitized  by  VjOOQIC 


Si  tratta  di  peli  caduti,  strappati  o  recisi  ?  589 

Al  perito  può  essere  anche  rivolta  la  domanda  :  con  quale 
specie  dMstrumento  furono  recise  le  trecce  di  capelli,  oppure 
i  peli  in  genere?  Così,  per  es.,  dal  tribunale  mi  fu  inviata  una 
treccia  di  capelli  di  una  bambina  per  esaminare  se  dalla  spe- 
cie del  taglio  si  potesse  desumere  se  fossero  stati  recisi  con 
coltello,  con  forbici,  oppure  con  istrumento  vulnerante  ottuso 
od  acuto  >. 

Per  rispondere  a  queste  domande,  feci  anzitutto  alcuni 
esperimenti  sopra  altre  trecce  di  capelli.  Tendendone  forte- 
mente una,  si  poteva  con  un  ordinario  coltello  da  tasca  reci- 
dere con  un  sol  colpo  la  porzione  superiore.  La  superficie  di 
sezione  della  treccia  appariva  liscia  e  regolare;  ma  quella  dei 
singoli  peli  era  in  parte  a  margini  acuti,  e  quasi  sempre  più 
o  meno  fenduta.  Quando  la  treccia  veniva  mediocremente  tesa, 
un  sol  colpo  col  coltello  non  era  sufficiente  neppure  per  re- 
cidere lo  strato  superiore.  Il  coltello  doveva  allora  essere  ma- 
neggiato, per  così  dire,  a  mò  di  sega;  financo  ad  occhio  nudo 
la  superficie  di  sezione  della  treccia  appariva  irregolare.  Quasi 
tutti  i  peli  apparivano  irregolarmente  recisi,  e  variava  soltanto 
il  grado  della  fenditura  all'estremità. 

Con  ordinane  forbici  affilate  non  era  possibile  recidere 
con  un  sol  colpo  una  grossa  treccia;  la  recisione  era  possibile 
soltanto  procedendo  a  strato  a  strato.  La  superficie  di  sezione 
d^i  peli  appariva  in  parte  liscia,  in  parte  cincischiata. 

Con  un  bisturi  acuto  si  poteva — tendendo  fortemente  tutta 
la  treccia — reciderla  con  un  colpo. — I  singoli  peli  mostravano 
una  superficie  di  sezione  liscia  ed  a  margini  acuti;  soltanto  in 
pochi  alla  superficie  di  sezione  si  constavano  alcune  squame 
epiteliali  o  fibre  corticali. 

La  grossa  treccia  inviata  in  esame  era  lunga  33  ctm.,  e  costituita 
da  tre  piccole  trecce;  aveva  un'estensione  di  6 — 7  ctm.,  e  le  singole 
trecce  presentavano  ineguale  recisione.  Le  superficie  di  sezione  dei 
singoli  peli  mostravano,  in  grado  pronunziato,  l'aspetto  delle  sezioni 
ottenute  nei  singoli  esperimenti  colle  forbici,  e  quindi  il  parere  di 
Maschka  fu:  1)  la  treccia  è  stata  recisa  con  un  istrumento  ta- 
gliente; 2)  furono  inferti  molti  tagli;  3]  è  probabilissimo  che  sia 
stata  recisa  con  forbici  ben  taglienti;  però  4)  non  si  può  completa- 
mente negare  la  possibilità  che  i  capelli  fossero  stati  recisi  con  un 
coltello  molto  affllato. 


Digitized  by  VjOOQIC 


590  Oesterlen,  Esame  dei  peli 

Questa  restrizione  fu  fatta  prendendo  in  considerazione  che  i 
margini  del  taglio  non  erano  tanto  ben  delimitati  come  si  osserva 
in  una  treccia  di  capelli  recisa  con  coltello  bene  affilato. 

Nel  dibattimento  fu  assodato  che  il  delinquente  era  giovine  di 
orefice ,  che  per  immaginarie  offese  erasi  vendicato  sulla  bambiaa 
del  principale  recidendole,  mentre  essa  dormiva,  la  treccia  di  capelli 
con  forbici  involate  dal  cassettino  della  principale. 


5.  Esame  dì  peli  che  stanno  ancora 
nel  loro  punto  d'impianto. 

a.  Per  raccogliere  informazioni  sopra  un  delitto. 

Pfaff,  das  menscbliche  Haar  u.  s.  w.  p.  88. — Liman-Casper,  Prak- 
tisches  Handbuch  der  gerichtlichen  Medìcin.  5.  Aufl.  1861.  I.  p.  157. — 
Oesterlen,  1.  e.  p.  141.  —  Ed.  Hofmann,  Handbuch  p.  418.  —  A,  Schlem- 
MER,  Drei  Falle  yen  Schàdelverletzung  mit  Einklemmung  von  Haaren.  Wie- 
ner medicinische  Presse.  1876.  No.  9  —  12.  —  Casper,  Handbuch.  3.  Aufi. 
1860.  II.  p.  440.— Liman-Casper,  Handbuch.  5.  Aufl.  II.  p.  474. 

Così  sul  vivente  come  sul  cadavere  può  talvolta  essere 
importante  l'esame  di  peli  (che  stanno  tuttavia  nel  loro  punto 
d'impianto)  sia  per  accertare  l'identità  dell'individuo,  sia  per 
ottenere  dati  i  quali  contribuiscano  a  proiettare  maggiore  luce 
sul  delitto. 

Così,  per  es.,  Pfaff  in  casi  di  stupro  tentato  sopra  giova- 
netto nelle  quali  non  era  stato  rotto  l'imene  perchè  molto  re- 
sistente, ha  constatato  tracce  di  sperma  maschile  sui  peli  del 
loro  pube.  Ciò  gli  riuscì  molto  facilmente,  portando  i  peli  sul 
porta-oggetti,  e  trattandoli  con  un  poco  di  acqua  distillata,  a  cui 
era  stata  aggiunta  una  piccola  quantità  di  sale  ammoniaco. 

Anche  nei  maltrattamenti  e  nelle  lesioni  corporali,  in  cui 
furono  strappati  peli  dal  capo,  dal  pube,  ecc.,  si  debbono  esa- 
minare i  peli  e  la  loro  sede  d'impianto. 

Soprattutto  nelle  lesioni  violente  del  capo  può  avere  una 
grande  importanza  il  reperto  di  peli  incuneati  nelle  Arsure 
del  cranio. 

Il  reperto  di  peli  incuneati  nelle  fissure  del  cranio  dinota 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  di  peli  che  stanno  ancora  nel  loro  punto  d'impianto  591 

anzitutto,  che  insieme  alla  lesione  dell'osso  ve  ne  sia  stata  una 
delle  parti  molli.  Ciò  è  dimostrato  anche  quando  queste  sieno 
state ,  già  da  lungo  tempo ,  distrutte  dalla  putrefazione.  Un 
tale  reperto  prova  ancora  che  la  frattura  ossea  non  fu  pro- 
dotta dalla  caduta  sopra  una  superficie  dura,  ovvero  da  un 
fendente  con  istrumento  vulnerante  largo  e  piano,  ma  che  la 
forza  vulnerante  ha  agito  sopra  una  zona  circoscritta,  e  che 
la  lesione  violenta  probabilmente  sia  stata  inferta  con  un' istru- 
mento angoloso.  L'incuneamento 'dei  peli  può,  in  questi  casi, 
essere  dovuto  a  che  sulla  fissura  già  esistente  sia  stato  inferto  un 
altro  colpo,  oppure — come  Ed.  Hofmann  ed  A.  Schlemmer 
dimostrarono  con  osservazioni  e  con  esperimenti  sui  cadaveri — 
può  essere  stato  prodotto  con  un  solo  fendente.  In  tal  caso  la 
fissura  dovette  essere  molto  beante  nel  momento  in  cui  si  pro- 
dusse; ì  peli  furono  recisi  sia  colla  punta  dell' istrumento  vul- 
nerante, sia  dai  margini  ossei  acuti,  e  rimasero  impigliati  fra 
i  margini  della  frattura. 

V.  V.  Bruns  (Oersterlen,  loc.  cit.)  dal  reperto  dei  peli,  in- 
cuneati in  una  fissura  del  cranio ,  ne  dedusse  che  il  rispettivo  in- 
dividuo non  era  morto  per  caduta  accidentale  ,  sibbene  per  per- 
cosse sul  capo.  La  moglie  deiraccusato  era  stata  trovata  morta  sopra 
il  suolo  levigato  ma  duro  delPaia,  e  si  affermava  che  era  caduta  ivi 
per  un  passo  falso.  Insieme  ad  altre  lesioni  violente  ,  si  rinvenne 
sul  cadavere  una  vasta  frattura  comminutiva  del  cranio ,  ed  in 
molte  fissure  del  cranio  vi  erano  incuneati  numerosi  peli.  La  pe- 
rizia dimostrò  che  la  caduta  sopra  il  suolo  levigato  dell'aia  pote- 
va produrre  una  fissura  del  cranio  ma  non  una  frattura  comminu- 
tiva, e  che  il  reperto  di  peli  incuneati  nelle  fenditure  ossee  dinotava 
parimenti  una  forza  vulnerante  ,  che  aveva  agito  sopra  una  zona 
circoscritta. 

L'accusato  confessò  di  avere  dapprima  fatta  ruzzolare  sua  mo- 
glie sulPaia,  ma  visto  da  sopra  che  essa  erasi  di  nuovo  rialzata, 
scese  nel  granaio ,  e  le  assestò  tanti  colpi  sul  capo ,  finche  non  la 
vide  cader  morta. 

A.  Schlemmer  riferisce  tre  casi  di  fissure  del  cranio  da  lui 
osservati ,  nelle  quali  erano  incuneati  alcuni  peli.  In  tutti  e  tre 
casi  fu  constatato  che  la  forza  vulnerante  aveva  agito  una  sola 
volta. 

1)  Percossa  contro  il  lato  sinistro  della  fronte  con  un  martello. 
Sulla  bozza  frontale  si  nota  un'esile  fissura,  a  forma  circolare,  del- 


Digitized  by  VjOOQIC 


ìi92  Oesterien,  Esame  dei  peli 

Tosso  frontale  ,  dalla  cui  periferia  inferiore  s'irraggiano  in  dentro 
due  esili  fìssure.  Il  tratto  osseo  racchiuso  dalla  fissura  è  immobile, 
e  non  mostra  quasi  alcuna  depressione.  Ad  esso  corrisponde  uno 
scheggiamento  a  forma  raggiata  del  tavolato  osseo  interno.  Nella 
porzione  inferiore  della  periferia  esterna  della  fissura  sono  incuneati 
dodici  peli ,  fittamente  stivati  in  una  sola  serie ,  che  sporgono  per 
circa  due  mm.  sul  livello  dell'osso.  Le  estremità  libere  del  fusto  del 
pelo  mostrano  sezioni  trasversali,  come  se  prodotte  con  un  istru- 
mento  acuto. 

2)  Calcio  di  cavallo  sulla  metà  destra  del  capo  di  un  ragazzo. 
Nell'osso  parietale  destro  si  scorge  una  depressione  a  forma  di  conca, 
la  quale  è  limitata  da  due  flssure  ossee  a  forma  arcuata,  che  hanno 
la  concavità  rivolta  fra  di  loro.  Il  punto  depresso  è  costituito  da 
quattro  tratti  ossei  di  diversa  grandezza.  Nella  fissura  posteriore  a 
forma  arcuata  si  vedono  infissi  molti  ciuffi  di  peli  di  diversa  lun- 
ghezza, uno  dei  quali  sporge  persino  sulla  superficie  interna  del 
cranio. 

3)  Bicchiere  di  birra  lanciato  sul  capo.  Depressione  dell'  osso 
frontale  sinistro.  Rimozione  del  tratto  osseo  infisso.  Morte  dopo 
tredici  giorni.  Nel  fondo  della  perdita  di  sostanza  havvi  la  dura 
madre  allo  scoperto.  All'estremità  inferiore  della  lacuna  prodotta 
nel  cranio  incomincia  une,  fenditura,  che  decorre  in  foi*ma  arcuata 
al  margine  esterno  della  perdita  di  sostanza.  In  questa  fenditura 
sono  incuneati  nove  peli ,  che  oltrepassano  la  superficie  dell'  osso 
di  1—3  mm. 

Benché  T  incuneamento  di  peli  abbia  una  certa  importan- 
za per  giudicare  alcune  lesioni  violente  del  capo,  dobbiamo^ 
però  respingere  assolutamente  Topinione  di  quelli  che  credono 
che  certi  reperti  sui  peli  di  cadaveri  possano  essere  utilizzati 
per  riconoscere  parecchi  avvelenamenti.  Così,  per  es.,  sui  ca- 
daveri di  parecchi  avvelenati,  soprattutto  se  con  veleni  nar- 
*  cotici,  possono  essere  facilmente  strappati  i  peli.  Tuttavia,  ciò 
è  soltanto  la  conseguenza  della  putrefazione  del  cuoio  capel- 
luto, la  quale  nelle  intossicazioni  con  veleni  narcotici  cade  in 
considerazione  soltanto  in  quanto  che  essa  favorisce  la  precoce 
comparsa  della  putrefazione. 

Si  è  anche  creduto  che  al  pelo  del  cadavere  si  potesse 
attribuire  un'importanza  per  la  diagnosi  dell' avvelenamento, 
in  quanto  che  sarebbe  possibile  constatarvi  Varsenico  propi- 
nato intra  vitam. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  dì  peli  che  stanno  ancora  nel  loro  punto  d*  impianto  593 

È  agevole  comprendere  che,  essendo  i  peli  molto  resi- 
stenti alla  putrefazione,  sarebbe  della  massima  importanza, 
quando  si  sospetta  che  vi  sia  stato  avvelenamento  coir  arse- 
nico, poter  rintracciare  in  essi  questa  sostanza.  Così  Gasp  e r 
come  Limann  hanno  avuto  molte  volte  occasiona  di  occuparsi 
di  tale  quistione.  Ho  fatto  praticare  spessissimo  da  Staedel 
un  accurato  esame  dei  peli  delle  persone  morte  in  seguito  a 
lungo  uso  di  considerevoli  quantità  di  acido  arsenioso.  In  nes- 
suno di  questi  casi  si  sonò  rinvenute  tracce  di  arsenico  nei 
peli.  £  finché  cogli  esperimenti  non  si  sarà  dimostrato  che  intra 
vitam  l'arsenico  può  passare  nei  peli,  si  è  costretti  —  tutte  le 
volte  in  cui  questo  veleno  si  rinviene  nei  peli  dei  cadaveri- 
di  ammettere  che  vi  fu  addotto  meccanicamente.  In  uno  dei 
casi  esaminati  da  Gas  per,  in  cui  fu  constatato  Tarsenico  nei 
peli  del  cadavere,  fu  accertato  che  alla  defunta  erano  stati  messi 
fra  i  capelli  fiori  e  foglie  artificiali,  nella  composizione  dei  quali 
entrava  Tarsenico. 

b.  Ssaxne  dei  peli  per  il  oonstatamento  dell'identità. 

BIBLIOGRAFIA 

Oestbrlen  1.  e.  p.  124  — 141.  —  Orfila,  mémoire  sur  les  caractères 
qua  Fon  peut  tirer  du  nombre  et  de  la  couleur  des  cheveax  pour  résoudre 
les  questloDS  d'identité.  Ann.  d'hyg.  1835.  T.  XIII.  p.  446. — Dèvergie,  Des 
moyens  de  réconndtre  les  changements  que  Fon  a  fait  subir  él  la  cheve- 
lure  dans  le  but  de  masquer  Tidentité  des  personnes.  Médecine  legale.  2. 
édit.  1840  T.  IL  p.  536.  —  Hauptmann,  Rothwerden  dunkler  Haare  eines 
Leichnams  bei  der  Verwesung.  Virchow's  Archiv  XLVl.  pag.  502.  —  Che- 
VALUBR,  Empoisonnement  par  le  cuivre.  Ann.  d'hygiène.  1850.  2.  sér.  T.  V. 
pag.  444.-^0rfila,  Traité  des  exhumations  juridiques.  Traitó  de  medicine 
lèdale.  3.  édit  1836.  T.  IV.  2.  partie.  p.  246  et  p.  360.  —  Sonnbnschein 
loc.   cit.  pag.  343. 

L'  esame  dei  peli  può  spessissimo  fornire  pregevoli  chia- 
rimenti per  accertare  l'identità  di  viventi  o  di  cadaveri.  Quindi 
tanto  più  bisogna  tener  conto  di  quelle  circostanze,  che  po- 
trebbero scemare  od  annullare  completamente  Timportanza  di 
questo  mezzo  sussidiario. 

Qui  cadono  soprattutto  in  considerazione  la  colorazione 
e  la  decolorazione  artificiale  dei  peli.  Nel  1832  accadde  che 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  38 


Digitized  by  VjOOQIC 


594  0  e  s  t  e  r  l  e  I) ,  Esame  dei  peli 

un  individuo,  imputato  di  omicidio,  era*  stato  veduto  a  Parigi 
con  capelli  neri,  e  poco  dopo  a  Versailles  con  capelli  rossi, 
ed  0,rfila  fu  invitato  a  decidere  se  era  possibile  di  tingere  in 
biondo  i  capelli  neri ,  e  poscia  ridonare  loro  il  colore  primi- 
tivo. A  partire  da  quel  tempo  anche  i  medici  legali  hanno  ripe- 
tutamente intrapreso  T  esame  dei  mezzi  ritenuti  come  atti  a 
colorare  i  capelli. 

È  noto  che  è  facilissimo  dare  un  colore  chiaro  ai  capelli 
scuri,  e  che  con  pari  faciltà  si  riesce  ad  accertare,  in  tal  caso, 
la  colorazione  artificiale.  Questo  constatamento  può  essere  fattu 
con  reattivi  chimici,  per  es.  trattando  il  pelo  con  acqua  quando 
furono  adoperati  carbone  e  grasso,  oppure  coll'acido  cloridrico 
se  nella  colorazione  fu  usato  il  solfuro  di  bismuto;  colPacqua  di 
cloro  quando  s'impiegò  il  nitrato  di  argento,  ecc.  Allorché  la 
colorazione  è  ben  riuscita,  i  singoli  peli  sotto  il  microscopio 
mostrano  un  colore  scuro  tanto  uniforme  e  di  tale  aspetto  come 
di  rado  lo  mostra  il  pelo  umano  naturale.  Però  è  ben  noto  che 
per  solito  non  si  riesce  a  colorare  uniformemente  tutta  la  massa 
dei  peli.  In  tal  caso  avviene  che  alcuni  conservano  il  loro  co- 
lore primitivo,  oppure,  se  tutto  il  pelo  non  è  tinto  equabilmente, 
esso  presenta  gradazioni  così  brusche  dal  colore  artificiale  n 
quello  naturale  come  non  lo  si  osserva  mai  nel  pelo  umano, 
o  soltanto  in  rarissimi  casi  patologici. 

I  peli  possono  essere  decolorati  dal  perossido  d'idrogeno, 
e  specialmente  dal  cloro.  La  decolorazione  implica  un  pro- 
cesso lungo  e  molto  lento;  e,  se  s'impiega  l'acqua  di  cloro, 
essi  per  parecchi  giorni  tramandano  un  odore  di  cloro  tanto 
penetrante,  che  nessuno  ricorrerà  a  questo  mezzo  per  non  re- 
stare scoperto.  Anche  nelle  trecce  di  capelli  decolorate  si  rie- 
sqe  quasi  sempre  a  constatare  peli  che  conservano  il  colore 
primitivo.  I  peli  decolorati  sono  sempre  flessibili,  scabri,  fria- 
bili, ed  il  loro  colore  è  scialbo,  di  un  bianco-giallastro  spor- 
co, come  fortunatamente  di  rado  si  riscontra  sui  capelli  umani. 

L'importanza  dell'esame  dei  peli  per  il  constatane e7ito  deh 
l'identità  dei  cadaveri  sembrò  in  certo  qual  modo  limitata  dai 
fatto,  che  il  colore  dei  peli  di  cadaveri  può  alterarsi  nel  corso 
degli  anni.  Hauptmann  e  Sonnenschein  hanno  dinoostra- 
to,  che  i  peli  di  un  cadavere,  interrato  da  lungo  tempo,  i  quali 
primitivamente  erano  scuri,  possono  prendere   un   colore  più 


Digitized  by  VjOOQIC 


Esame  di  peli  che  staDoo  ancora  nel  loro  punto  dMinpianto  595 

chiaro,  probabilmente  la  causa  degli  acidi  uminici,  esistenti  nel 
terreno.  Inoltre  Chetai ier  ha  constatato  che  i  peli  chiari 
possono  divenire  scuri  per  contatto  prolungato  con  parti  pu- 
trefatte del  cadavere.  Ma  poiché  cosi  nell'uno  come  nell'altro 
caso,  fra  i  peli  divenuti  piìi  chiari  o  più  scuri  se  ne  rinven- 
gono sempre  di  quelli  che  hanno  conservato  il  colore  primiti- 
vo, ne  risulta  che  neppure  queste  scoperte  hanno  menomato 
l'importanza  del  colore  dei  peli  per  il  constatamento  della 
identità.  E  queste  alterazioni  di  colore  sono  state  osservate 
rarissimamente,  mentre  è  ben  risaputo  che  così  la  forma  come 
il  colore  dei  peli  di  cadaveri  persistono  immutati  per  decennii. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


ESAME  DELLE  TRACCE 


PRODOTTE   DA 


PEDATE  E  M  ISTRUMENTI 


PER   IL 


Dottor  A.  SCHAUENSTEIN 

Professore  nelP  Università  di  Graz. 


(Versione  del  D.'  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

HouGOLix,  Annales  d'hyg.  pubi.  1850.  1855. — Mascard,  Mémoires  de 
Tacad.  roy.  de  medicine  de  Belgique  1850.  Tom.  IX.  —  Causseé.  Anna!, 
d'hyg.  pubi.  1858. — ^Jaumes,  Annal.  d'hyg.  pubi.  1880  (Févr.)  —  Hodann, 
Ueber  ein  Verfaljren,  àussere  Spuren  einer  Verbrechens  plastisch  darzustellen. 
Archiv  f.  preuss,  Strafrecht  1807. — W.  Zenker,  Die  Fussspuren  des  Men- 
schen  Vierteljahrsschr.  fiir  gerichtiichen  Medizin  1879.  XXX.  1: 

Neir istruttoria  di  un  processo  può  avere  un'importanza 
decisiva  l'accurato  esame  e  la  esatta  interpretazione  delle  mol- 
teplici tracce  rimaste  nel  sito  del  delitto.  Spesso  accade  che 
molti  particolari  del  crimine  possono  essere  riconosciuti  sol- 
tanto valutando  cautamente  tali  orme  ;  ed  in  molti  casi  queste 
destano  sopra  una  data  persona  un  sospetto  che  può  essere 
financo  trasformato  in  certezza  assoluta. 

La  t'orma  e  l'aggruppamento  delle  macchie  di  sangue  so- 
pra una  parete,  su  di  un  abito ,  sul  pavimento ,  dà  spesso  — 
sul  modo  come  fu  inferta  la  lesione  violenta  —  chiarimenti 
molto  più  sicuri  dell'esame  anatomico  della  ferita.  Le  impronte 
che  le  dita  imbrattate  di  sangue  lasciarono  sugli  oggetti,  op- 
pure fh  vicinanza  del  sito  del  delitto,  possono  spesso  istruirci 
su  ciò  che  fu  praticato  dal  delinquente  dopo  la  perpetrazione 
del  crimine.  Ad  un  perito  sagace  esse  dinotano  in  qual  modo 
r  attore  lasciò  il  sito  del  delitto.  Lo  stato  del  suolo  sovente 
rivela  a  chiare  note  se  vi  fu  ivi  colluttazione,  e  se  il  cadavere, 
dal  sito  del  crimine,  sia  stato  trasportato  altrove.  Le  orme  che 
i  piedi  umani  lasciarono  sul  teatro  del  delitto  spesso  dinotano 
la  partecipazione  di  molti  individui  al  crimine,  e  possono  in 
molti  casi  fornirci  dati  importanti  per  desumere  —  dalla  loro 
estensione,  forma  ed  aggruppamento — l'individuo  che  ha  con- 
sumato il  reato.  —  Nel  modo  stesso  con  cui  il  cacciatore  dalle 
impronte  che  il  piede  di  un  animale  selvatico  lasciò  sul  suolo 


Digitized  by  VjOOQIC 


600         Schauenstein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti 

desume  con  certezza  non  solo  la  specie  ma  anche  la  taglia 
deir  animale  ;  nel  modo  stesso  con  cui  Tindiano  dall'  occhio 
acuto  ed  esercitato  argomenta  —  dalle  orme  dei  piedi,  dai  ra- 
moscelli stornati  di  arbusti,  ecc.  —  non  solo  chi  Tha  preceduto 
nella  caccia  in  quel  dato  sito,  ma  riesce  flnanco  ad  indovinare 
se  egli  segue  le  tracco  di  un  amico  o  di  un  nemico;  così  pari- 
menti il  medico-legale  ed  il  giudice  da  codeste  tracce  spessis- 
simo ne  traggono  i  dati  più  importanti  per  scovrire  l'autore 
di  un  delitto. 

Queste  tracce  meritano  tanto  più  di  essere  prese  seria- 
mente in  considerazione,  in  quanto  che  la  loro  importanza  finora 
non  è  stata  compresa  affatto,  o  per  lo  meno  non  in  quel  grado  che 
merita.  Ad  un  criminalista  esperto  è  certamente  noto  un  buon 
numero  di  fatti  di  questa  specie,  cioè  casi  nei  quali  spesso, 
malgrado  la  massima  astuzia  colla  quale  un  delinquente  ha  ten- 
tato di  sottrarsi  alle  indagini  della  giustizia,  fu  trascurata  qual- 
che precauzione,  per  cui  tutto  Tedifizio  ingegnosamente  ar- 
chitettato ed  attuato,  per  sfuggire  alla  pena,  crolla  per  una 
qualche  cosa,  che  a  prima  vista  sembra  un  nonnulla.  —  Fi- 
nanco  ad  un  osservatore  calmo  e  posato  riesce  spesso  incon- 
cepibile in  qual  modo  un  delinquente,  malgrado  tutta  la  raffi- 
nata malizia  di  cui  diede  pruova  per  non  essere  scoperto,  di- 
mentica talune  piccolezze,  le  quali  gli  riescono  fatali ,  perchè 
costituiscono  il  filo  sul  quale  la  giustizia  incede  per  venire  a 
capo  del  reo.  —  Nella  mia  pratica  forense  ho  avuto  sovente 
occasione  di  accertare  che  il  coltello,  con  cui  fu  inferto  il  colpo 
mortale,  fu  deterso  colla  massima  accuratezza;  ma  la  goccia  di 
sangue  che  colò  dal  coltello ,  e  si  disseccò  nelle  comiflissure 
del  manico,  non  fu  notata  dal  delinquente,  e  restò  muto  te- 
stimone del  delitto  commesso.  Altre  volte  accadde  che  il  reo, 
dopo  commesso  il  delitto,  pulì  i  panni  colla  massima  cura,  ma 
per  distrazione  portò  le  mani  in  una  tasca,  e  rimase  ivi  T  im- 
pronta delle  dita  insanguinate. 

Ma  perchè  queste  tracce  acquistino  tutta  quella  grande  im- 
portanza  che  in  molti  casi  realmente  è  loro  devoluta,  si  richiede 
un'accuratissima  osservazione,  e  fa  d'uopo  di  interpretarle  bene. 
Quanto  meno  salienti  sono  spesso  quei  peculiari  caratteri  delle 
tracce,  dalle  quali  si  possono  trarre  deduzioni  pregevoli,  tanto 
più  accuratamente  e  minutamente  va  fatto  Pesame.  Con  un'ispe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumeoti  601 

zione  superficiale  ed  una  descrizione,  che  se  brilla  per  laco- 
nismo non  è  molto  ammirevole  per  esattezza,  potranno  essere 
distinti  soltanto  le  differenze  più  grossolane,  i  caratteri  che 
a  prima  vista  risaltano  all'occhio,  ma  non  è  possibile  trarre 
deduzioni  esatte,  che  possano  essere  utilizzate  scrupolosamente 
dalla  giustizia. 

Però  non  è  certamente  grande  il  numero  di  coloro  che  al- 
l'osservazione  coscienziosa  e  minuta  accoppiano  il  dono  di 
un'  esatta  interpretazione  ;  e  negli  annali  del  foro  molti  casi 
rimasero  isolati  ed  inesplicati,  perchè  le  prime  indagini  del 
medico-legale  furono  monche,  superficiali,  e  poco  rispondenti 
allo  scopo. 

In  vero,  non  sempre  è  possibile  evitare  assolutamente  que- 
st'inconveniente, perchè  la  prima  scoperta  delle  tracce  spesso 
è  causale,  e  viene  fatta  da  persone,  le  quali  non  hanno  alcun 
concetto  esatto  dell'importanza  da  annettere  all'esame  mi- 
nuto dei  particolari;  oppure,  essendo  sotto  l'impressione  della 
sorpresa  e  dello  spavento,  non  sono  capaci  di  farlo.  Un  altro 
inconveniente  è,  che  è  facilissimo  alterare  tali  tracce,  guastarle, 
e  financo  distruggerle  del  tutto  qualora  non  si  prenda  la  spe- 
ciale cautela  di  conservarle  intatte  finché  non  sieno  state  esa- 
minate da  persona  competente. 

Ci  vuole  una  fortuita  coincidenza  di  circostanze  molto  fa- 
vorevoli, e  soprattutto  la  rara  fortuna  che  queste  tracce  sieno 
scoperte  da  una  persona  intelligente  e  dotata  di  sangue  fred- 
do, affinchè  vengano  conservate  intatte  fino  al  momento  in 
cui  sono  ispezionate  anzitutto  dall',  autorità ,  che  per  lo  più 
non  è  il  giudice  istruttore,  bensì  il  capo  della  polizia  di  quella 
data  zona. 

Però,  neppure  queste  autorità  forniscono  una  garanzia  suf- 
ficiente che  r  indagine  venga  fatta  in  modo  esatto ,  sicché  è 
sempre  assolutamente  necessario  invitare  persone  perite,  come 
medici,  tecnici  e  simili. 

Spesso  avviene  che  quando  giunge  la  commissione  esami- 
natrice, investita  di  pieni  poteri  legali,  le  orme  sono  alterate, 
0  sbiadite  fino  al  punto  da  essere  irriconoscibili.  Può  darsi  che 
orme  dei  piedi  e  le  tracce  di  sangue  sul  suolo  sieno  state  gua- 
state dalla  calca  dei  curiosi  che  non  mancano  mai  di  affollarsi 
in  quel  sito,  ovvero    per  l'enorme  quantità  delle  nuove  im- 


Digitized  by  VjOOQIC 


602         Schauenstein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  iatnimeoti 

pronte  di  piedi,  si  produce  tale  un  quadro  confuso,  che  financo 
ad  UQ  sagace  osservatore  riesce  difficilissimo ,  oppure  addi- 
rittura impossibile,  di  orizzontarsi  e  riconoscere  il  primitivo 
aggruppamento  delle  tracce.  —  Altre  volte  accade  che  le  mac- 
chie sulle  mura  e  simili  sono  state  guastate  da  curiosi,  che  vi 
portarono  le  mani  sopra  per  riconoscere  di  che  si  trattava,  e 
ne  alterano  così  la  forma  caratteristica.  E,  come  so  tutto  ciò 
fosse  poco,  bisogna  aggiungere  un  terzo  elemento,  che  non 
poche  volte  contribuisce  ad  alterare  o  distruggere  queste  trac- 
ce, ed  esso  è  costituito  dalle  influenze  atmosferiche.  Sicché  non 
deve  recare  meraviglia  se  in  complesso  l'esame  di  tali  tracce 
raramente  dà  risultati  decisivi. 

Tuttavia,  da  ciò  non  bisogna  dedurre — come  sventuratamente 
suole  spesso  accadere  nella  pratica  —  che  bisogna  trascurare 
lo  studio  di  questi  fattori.  Tutt'àl  più  fa  d'uopo  aver  cura  che 
queste  tracce  restino  conservate  intatte  finché  siano  state  esa- 
minate dal  perito. 

Le  misure  a  ciò  necessarie  sono  determinate  dalle  condi- 
zioni del  singolo  caso.  La  sorveglianza  del  sito  —  ove  esistono 
tali  tracce  —  fatta  da  persone  intelligenti  e  sicure,  può  impe- 
dire che  vengano  alterate  da  viandanti  o  da  persone  che  ac- 
corrono ivi  per  curiosità.  Se  si  tratta  di  oggetti,  per  es.  di  uà 
vaso,  ecc.,  bisogna  covrirli,  affinchè  restino  tutelati  per  qual- 
che tempo  contro  le  alterazioni  che  possono  essere  prodotte 
dalla  pioggia,  ecc.  Le  macchie  e  le  impronte  sulle  mura  e  si- 
mili possono  essere  protette  dalla  pioggia,  dalla  neve  ecc. 
mercè  vasi  appiccati  sul  muro,  ecc. 

Ed  anche  quando  con  tali  mezzi  si  riesca  a  mantenere  in- 
tatte le  tracce  per  farle  esaminare  da  persone  competenti,  è  a 
desiderare  che  vengano  conservate  quanto  più  a  lungo  è  pos- 
sibile. —  Quanto  maggiore  è  la  loro  importanza  (il  che  spesso 
viene  riconosciuto  nelle  ulteriori  fasi  dell'  istruttoria),  tanto  pii 
è  opportuno  che  restino  conservate  il  più  possibilmente  a  lungo, 
onde  esaminarle  ripetutamente,  confrontarle  con  oggetti  even- 
tualmente repertati  nel  corso  dell'istruttoria,  e  così  valutarle 
anche  da  nuovi  punti  di  vista,  che  si  vanno  sviluppando  a  mi* 
sura  che  si  va  più  a  fondo  nell'indagine  del  reato.  Ma  poiché 
queste  tracce,  per  la  loro  intima  natura,  soltanto  di  rado  pos- 
sono essere  trasportate  lontane  dal  sito  in  cui  si  produssero,  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumeoti  603 

conservate  integre,  ne  risulta  che  soltanto  in  pochissimi  casi 
si  potrà  soddisfare  a  questo  compito;  e  quindi  per  lo  più  tutto 
si  riduce  a  descriverle  con  precisione,  oppure  rilevarne  un 
modello  esatto  per  le  ulteriori  osservazioni. 

Poiché  per  l'esatta  interpretazione  di  queste  tracce  spesso 
fa  d'  uopo  tener  conto  di  particolari  che  a  prima  vista  sem- 
brano insignificanti  (e  sovente  c'influisce  molto  anche  la  prima 
impressione  che  si  riceve  alla  vista  della  traccia),  ne  risulta 
che  anche  la  più  magistrale  descrizione  non  può  mai  avere  il 
valore  di  un  disegno  molto  fedele. 

Queste  orme  sono  di  doppia  specie:  o  consistono  soltanto 
in  impronte  suir  oggetto  allorché  sulla  sua  superficie  vi  sia  un 
materiale  liquido  colorante;  per  es.  le  impronte  di  mani  o  piedi 
intrisi  di  sangue,  e  simili;  oppure  l'oggetto  s'incava  in  un 
materiale  più  o  meno  molle  e  plastico,  e  vi  lascia  un'impronta 
negativa  della  sua  forma.  In  tal  caso  le  depressioni  corrispon- 
dono alle  elevazioni  dell'oggetto  impresso,  come  per  es.  le  im- 
pronte di  piedi,  d' istrumenti,  e  simili  sulla  neve  o  sopra  un 
terreno  molle. 

Per  le  prime,  quali  semplici  impronte  sulla  superficie,  è 
a  raccomandare  un  disegno  esatto;»  per  le  seconde  un  modello 
giacché  soltanto  rarissimamente  é  possibile  di  conservarle  a 
lungo. 

Un  mezzo  eccellente  per  disegnare  le  prime  sarebbe  cer- 
tamente la  fotografia,  dando  essa  incontestabilmente  un  qua- 
dro esatto  e  fedele  fin  nei  più  minuti  particolari.  Ma  nella 
pratica  spesso  non  é  possibile  utilizzare  questo  mezzo,  perchè 
è  difficile,  in  tali  casi,  fare  accorrere  subito  un  abile  fotografo. 
E  spesso  per  la  natura  stessa  di  queste  impronte,  dell'oggetto 
sul  quale  sono  fissate  e  dei  suoi  colori,  non  è  possibile  averne 
un  quadro  fotografico  esatto  ed  evidente. 

Per  le  impronte  profonde  delle  tracce  bisogna  sempre  ri- 
correre ad  un'imitazione  plastica,  in  quanto  che  per  esse  ciò 
che  più  importa  è  di  riprodurre  esattamente  le  dimensioni  della 
profondità,  il  che  non  si  può  ottenere  né  colla  fotografia,  né 
col  disegno  in  genere. 

Quando  non  è  possibile  adoperare  la  fotografia,  si  deve 
aver  cura  di  disegnare  esattamente,  il  che  non  presenta  al- 
cuna difficoltà  ad  un  buon  disegnatore ,  specialmente  se  sia 


Digitized  by  VjOOQIC 


604         Schauengtein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumeDti 

esercitato  a  disegnare  oggetti  di  storia  naturale,  e  soprattutto 
di  microscopia.  Egli  saprà  armonizzare  la  riproduzione  esatta 
deir  immagine  complessiva  della  traccia,  tenendo  nel  tempo 
stesso  conto  di  tutti  i  particolari.  Ma  chi  è  poco  pratico  nel 
disegnare,  o  non  è  esercitato  a  questo  genere  di  disegni,  quan- 
do si  tratta  di  riprodurre  una  traccia  un  po'  complessa,  diffi- 
cilmente assolverà  bene  il  compito.  Ciò  che  soprattutto  importa 
è  di  fissare  bene  i  contornì,  e  riprodurre  le  dimensioni  colla 
massima  precisione  possibile.  È  opportuno  servirsi  della  carta 
lucida  trasparente,  che  viene  applicata  bene  sulla  traccia;  con 
un  poco  di  attenzione  non  sarà  difficile  riprodurre  esattamente 
il  contorno.  Qualora  venisse  a  mancare  questo  soccorso  ,  si 
potrebbe  —  in  caso  di  bisogno  —  improvvisare  una  tale  carta, 
imbevendo  di  olio  un  po' di  carta  trasparente,  e  poi  asciugan* 
dola  bene  con  carta  suga  oppure  con  cotone  e  simili. 

Più  circostanziato,  ma  più  attendibile  quando  resecuzione 
sia  esatta,  è  il  metodo  del  così  detto  disegno  a  quadrati.  Si  tira, 
accanto  all'orma  da  riprodurre,  una  linea  retta,  che  col  com- 
passo 0  col  regolo  viene  divisa  in  una  quantità  a  piacere  di  parti 
eguali.  Si  eleva  sopra  ogni  punto  di  divisione  una  linea  per- 
pendicolare, sulla  quale  si  traccia  la  divisione  della  linea  fon- 
damentale, e  questi  punti  di  divisione  vengono  congiunti  me- 
diante linee  parallele  alla  linea  fondamentale,  sicché  sulla 
traccia  si  ottiene  una  rete  di  quadrati  completamente  eguali. 
Si  disegna  sulla  carta  un  reticolo  identico,  e  procedendo  fa- 
cilmente di  quadrato  in  quadrato,  si  può  ottenere  in  ultimo 
un'immagine  completamente  esatta  di  tutta  la  figura. 

In  siffatto  modo  riuscì  a  Caussé  in  un  caso  di  omicidio, 
nel  quale  il  sospetto  pendeva  sopra  otto  individui,  di  scovrire 
il  delinquente  dalle  orme  insanguinate  dei  piedi,  che  si  tro- 
varono sul  pavimento  della  camera.  Esse  provenivano  da  un 
piede  sinistro  nudo.  Caussé  versò  sopra  un  tavolato  un  sot- 
tile strato  di  sangue  deflbrinato,  e  ciascuno  degli  otto  accusati 
dovette  adagiare  il  piede  sinistro  dapprima  su  questo  tavolato 
e,  dopo  che  la  pianta  dei  piedi  si  era  imbevuta  di  sangue,  so- 
pra una  tavola  di  legno ,  sicché  le  impronte  degli  otto  piedi 
sinistri  potettero  essere  paragonate  fra  di  loro. 

Per  quanto  pregevole  e  sicuro  ci  sembra  il  metodo  del  di- 
segno a  quadrati,  per  altrettanto  insicuro  ci  pare  questo  pro- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumeati  605 

cesso  di  Caussé,  giacché  è  chiaro  che  sulla  produzione  della 
impronta  influisce  molto  la  maggiore  o  minore  quantità  di  san- 
gue adoperato  come  sostanza  colorante;  e  su  di  ciò  ne  conviene 
lo  stesso  Caussé,  raccomandando  egli  di  aver  cura  (e  ciò  è 
più  facile  a  dire  anziché  a  fare)  che  V  impronta  prodotta  per 
il  paragone  «  non  sia  bagnata  di  sangue  in  pili  od  in  meno 
di  quella  originaria  con  cui  si  deve  istituire  il  paragone  ».  È 
chiaro  altresì,  che  sull'impronta  influisce  pure  potentemente 
la  maggiore  o  minore  forza  con  cui  viene  adagiato  il  piede  per 
produrla.  Né  è  possibile  evitare  completamente  questa  sorgente 
di  errore,  perché  dipende  dalla  volontà  della  persona  colla 
quale  bisogna  fare  Tesperimento. 

La  seconda  specie  di  traccia,  che  .occorre  molto  più  di 
frequente,  é  costituita  dalle  impronte ,  quando  cioè  l'oggetto 
che  produce  Torma  s'infossa  in  un  sostrato  molle,  plastico,  e 
vi  produce  un'impronta  negativa.  Le  orme  più  frequenti  di  questa 
specie  sono  quelle  che  il  piede  produce  nel  suolo  di  costitu- 
zione suscettibile  a  ricevere  l'impronta,  nonché  quelle  prodotte 
da  una  mano  che  vi  si  poggia  sopra,  oppure  da  un  istru- 
mento,  da  un  bastone,  dal  calcio  di  un  fucile,  fortemente  ap- 
plicati sul  suolo.  Queste  orme  sono  state  spesso  di  un'im- 
portanza decisiva  per  scoprire  l'autore  di  un  delitto.  ^ 

La  costituzione  del  sostrato  sul  quale  sono  le  orme  (il 
più  delle  volte  esso  è  costituito  dal  terreno)  è  decisiva  sulla 
loro  produzione ,  forma  e  grado.  —  In  fatti  sopra  un  terreno 
molto  duro  non  si  produce  alcuna  impronta;  e  lo  stesso  accade 
sopra  un  sostrato  molto  molle,  per  es.  sul  fango  quasi  fluido. 
Sul  suolo  ove  crescono  erbe,  zolle  e  simili,  tali  impronte  non 
danno  affatto,  o  soltanto  parzialmente,  una  immagine  dell'og- 
getto che  le  ha  prodotte.  Nel  terreno  molto  secco,  finamente 
granuloso  o  polverulento,  nella  sabbia  fina,  sulla  neve  sgreto- 
lata, sulla  polvere,  eccezionalmente  possono  aversi  impronte 
persistenti  e  nette. 

Fa  d' uopo  che  il  terreno  sia  omogeneo  e  che  abbia  un 
certo  grado  di  umidità  e  compattezza  perché  si  producano  im- 
pronte chiare  e  nette;  in  tali  casi  esse  restano  più  a  lungo 
immutate.  È  perciò  che  in  questo  suolo  esse  rendono  l'imma- 
gine più  netta  dell'oggetto  impresso  (però  fa  d'uopo  che  l'og- 
getto per  lo  più  s'imprima  in  una  direzione  il  più  perpendi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


606         Schauenstein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti 

colare  che  sia  possibile  nel  sostrato,  e  che  ciò  non  venga  con- 
secutivamente alterato  (altrimenti  andranno  naturalmente  mo- 
dificati la  forma  e  la  grandezza  delllmpronta).  Se,  per  es.,  l'og- 
getto impresso  trova  un  terreno  di  costituzione  eterogenea, 
oppure  parti  plastiche  atte  a  ricevere  bene  l' impronta  sono 
intramezzate  da  quelle  non  plastiche ,  per  es.  da  piccole  pe- 
truzze,  e  simili,  l'impronta  sarà  soltanto  parziale.  —  Poiché  le 
orme  nel  molo  sono  facilmente  cancellabili,  bisogna  praticarne 
Pesame  colla  massima  rapidità  possibile,  indi  coprirle,  porvi 
una  persona  a  guardia  perchè  non  vengano  alterate,  ecc.  Sol- 
tanto in  rarissimi  casi  è  possibile  di  rilevare  Torma  dal  suolo 
senza  menomamente  alterarla  ;  oppure ,  quando  ciò  riesca,  di 
mantenerla  integra.  Sarebbe  molto  opportuno ,  per  ulteriore 
esame,  di  ottenerne  un  modello  fedele.  A  titolo  di  precauzione 
si  dovrà  incominciare  dal  misurare  subito  esattamente  T  orma, 
darne  una  descrizione  il  più  possibilmente  esatta  (il  che  non 
è  difficile  soprattutto  allorché  si  tratta  soltanto  di  una  o  po- 
che orme)  affinchè  nel  caso  in  cui,  malgrado  tutte  le  precau- 
zioni possibili ,  essa  si  alterasse ,  o  venisse  procrastinato  il 
momento  di  rilevarne  un  modello ,  ovvero  ciò  non  fosse  pos- 
sibile, si  potesse  almeno  colla  descrizione  ottenere  un  materiale 
dal  quale  trarre  piii  tardi  qualche  deduzione  utilizzabile. — Un 
medico-legale  intelligente  si  asterrà  dairesperimento  grosso- 
lano (che  sventuratamente  parecchi  costumano  ancora  di  fare) 
di  esaminare  le  orme  dei  piedi  paragonandole  con  oggetti  cor 
cui  si  presume  che  siano  state  prodotte.  Quest'esame  d"*  ordi- 
nario va  fatto  come  segue:  nelPorma  viene  adattata  per  Io  più 
una  data  scarpa  od  un  dato  stivale  per  constatare  se  comba- 
ciano esattamente,  onde  poter  poi  inferire,  nel  caso  affermativo, 
che  appunto  con  essi  è  stata  prodotta.  Questo  modo  dì  proce- 
dere rassomiglia  a  quello  di  un  settore  che  volesse  introdurre 
nella  ferita  un'  arma,  presentatagli  dal  giudice,  per  accertare 
se  la  ferita  sia  stata  inferta  con  essa.  Qualora  si  dovesse  ese- 
guire in  siiti  un  esperimento  di  questa  fatta,  sarebbe  oppor- 
tuno di  produrre  coll'oggetto  repertato  in  silu  l'impronta  in  un 
suolo  d'identica  natura,  e  poscia  paragonarla  con  quella  ori- 
ginaria. 

Hodann   ha  immaginato  un  processo  per  sollevare   in 
blocco  l'orma  dal  terreno.  Questo  processo  non  è  difficile  ad 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  607 

eseguire,  ma  può  essere  attuato  soltanto  in  un  terreno  molle. 
Egli  infigge  nel  terreno  un  cerchio  di  ferro  o  di  latta,  alto  un 
mezzo  piede,  che  circonda  l'orma,  tenta  di  rendere  un  poco 
più  consistenti  gli  strati  superiori  del  terreno  impregnandoli 
con  una  soluzione  di  gomma,  e  scava  poi  intorno  al  cerchio 
fino  al  margine  inferiore,  e  da  questo  punto  obliquamente  al- 
Testerno.  Infigge  una  grossa  paletta  a  margini  acuti,  e  sopra 
una  lastra  di  latta  solleva  in  blocco  tutto  il  tratto  di  terreno 
(tracciato  dal  cerchio)  sul  quale  oravi  Torma. — Lo  stesso  Ho- 
dann  ha  riconosciuto  che  questo  processo  era  troppo  compli- 
cato per  poterlo  raccomandare.  Noi  crediamo,  in  vece,  che  non 
sia  la  complicanza  del  processo  ciò  che  lo  rende  poco  accetto, 
sibbene  il  fatto  che  esso  è  poco  utilizzabile,  giacché  nel  conse- 
cutivo disseccamento  le  dimensioni  delTorma  si  alterano  ine- 
vitabilmente, e  quindi  essa  può  essere  conservata  soltanto  per 
poco  tempo. 

Sono  stati  indicati  diversi  processi  per  ottenere  modelli 
plastici  delle  impronte. 

H  u  g  0  u  1  i  n  (1850)  parti  dal  concetto  di  conservare  la  stessa 
impronta,  trasformando  in  una  massa  solida  il  terreno  circo- 
stante, ciò  che  permetterebbe  di  sollevarla  in  blocco.  Per  pro- 
durre questa  «solidificazione»,  come  egli  Tha  denominata, 
adoperò  T  acido  stearinico  finamente  stemperato,  che  ottenne 
precipitando  una  soluzione  di  acido  stearinico  in  alcool  caldo 
concentrato,  e  poscia  filtrando  e  disseccando. 

Egli  riscaldava  pressoché  a  100**  C.  il  pezzo  di  terreno  sul 
quale  era  vi  l'impronta,  poneva  su  di  questo  un  piccolo  gra- 
ticcio, che  sosteneva  lamiere  di  ferro,  sulle  quali  poneva  car- 
boni tenuti  arroventati,  finché  il  suolo  avesse  raggiunto  la  tem- 
peratura desiderata.  Allontanava  quindi  il  graticcio,  e  suir im- 
pronta riscaldata  faceva  colare  gradatamente  l'acido  stearinico 
in  piccola  quantità.  Accadeva  allora  la  così  detta  «  solidifica- 
zione»; r  acido  stearinico  raffreddandosi  formava  col  terreno 
una  crosta  abbastanza  solida. — Dopo  sufficiente  rafi'reddamento 
si  staccava  il  terreno  intorno  a  questa  crosta,  finché  tutta 
J' impronta  poteva  essere  sollevata  in  blocco. 

Questa  crosta,  che  non  è  un  modello  dell'orma  sibbene 
quel  punto  del  terreno  tenuto  cementato  dall'acido  stearinico 
di  cui  è  imbevuto,  viene  arrovesciata,  cioè  la  sua  superficie. 


Digitized  by  VjOOQIC 


608         Schaueosteiu,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti 

che  nel  terreno  è  rivolta  in  sopra,  viene  rivolta  in  givi,  collo- 
cata sopra  un  panno  a  parecchi  doppi  (un  fazzoletto  oppure 
un  panno  di  lino  e  simili),  i  margini  di  questo  panno  si  ar- 
rovesciano in  sopra ,  ed  in  questa  €  forma  >  così  improvvi- 
sata, lo  si  lascia  raffreddare.  La  crosta  che  si  forma  è  fa- 
cilmente fragile,  ma  mercè  questMntonaco  di  gesso  acquista 
la  necessaria  compattezza  per  essere  inviata  altrove,  per  ulte* 
riore  uso. 

Non  fa  d' uopo  dire  che  questo  processo  non  è  applicabile, 
quando  una  temperatura  molto  elevata  abbia  alterata  la  traccia 
esistente  nel  suolo,  come  per  es.  suole  accadere  sulla  neve,  sul 
terreno  gelato.  Anche  quando  il  terreno  è  molto  umido,  si  do- 
vrebbe attendere  che  siasi  disseccato,  il  che  naturalmente  al- 
tera rimpronta.  Inoltre,  si  deve  evitare  di  produrre  un  sovra- 
caloramento  del  terreno,  altrimenti  Tacido  stearinico  fuso  cade 
in  ebollizione,  ed  anziché  trapelare  pian  piano  nel  terreno,  si 
stempera  in  goccioline  sferoidali,  ed  in  siffatto  modo  altera  la 
forma  deirimpronta.  Però  la  massima  difficoltà  sta  nel  solle- 
vare la  crosta  prodotta,  specialmente  quando  trattasi  di  im- 
pronte grosse  oppure  esistenti  nel  suolo  di  composizione  ete- 
rogenea, quando  vi  sono  pietre  e  simili ,  perchè  la  crosta  è 
sempre  molto  fragile.  Tutte  queste  circostanze  e  la  complicanza 
del  processo  fecero  sì  che  esso,  per  quanto  ingegnoso  sia,  non 
potette  farsi  larga  strada  nella  pratica. 

Jaumes  in  Montpellier  (loc.  cit.  1880)  ha  modificato  que- 
sto processo  nel  senso  che  egli  «  solidifica»  le  impronte  come 
è  stato  praticato  da  Hugoulin.  Però  rinunzia  a  sollevarle 
(sapendo  che  ciò  di  rado  riesce),  e  riveste  di  gesso  la  traccia 
solidificata  con  acido  stearinico,  dopo  averla  rivestita  con  un 
sottile  strato  di  olio ,  o  meglio  con  una  soluzione  di  sapone. 
Avvenuta  la  «  solidificazione»,  egli  solleva  il  pezzo  in  blocco, 
lo  fa  disseccare  air  aria,  e  distacca  facilmente  V  impronta  di 
gesso  dai  pezzi  di  terreno  che  vi  aderiscono.  Jaumes  produce 
quindi  un'impronta  positiva,  cioè  un  quadro  plastico  delFog- 
getto  che  aveva  prodotto  la  traccia  nel  terreno. 

La  produzione  di  una  tale  impronta  nel  suolo  costituisce 
la  forma  del  getto,  ed  è  certamente  un  processo  esatto. 

In  fatti ,  per  utilizzarla  ulteriormente  nella  pratica  fo- 
rense, il  punto  importante  consiate  nel  paragonarla  coU'og- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  609 

getto  da  cui  si  presume  che  fu  prodotta,  e  questo  paragone 
riesce  molto  più  facilmente  quando  l'impronta  plastica  del- 
l'oggetto viene  tenuta  esattamente  accollata  con  quest'ultimo. 
Inoltre,  quando  la  forma  positiva  è  ben  riuscita,  nulla  è  più 
facile  che  produrre  da  esse  forme  negative,  le  quali  daranno 
allora  un'immagine  esatta  delle  tracce  scavate  nel  terreno. 

Per  modellare  le  impronte  che  si  trovano  nella  neve  o  sul 
suolo  gelato,  Hugo u li n  pensò  di  plasmare  un  modello  posi- 
tivo, e  procedette  come  segue.  Prese  alcune  tavolette  sottili  dì 
colla  (come  quella  trasparente  e  quasi  incolore,  che  si  trova 
in  commercio),  e  le  rammollì  in  acqua  fredda  finché  si  erano 
g-onfiate.  La  colla  ha  allora  assorbita  tant'acqua,  cosi  da  otte- 
nersi, riscaldandola,  una  soluzione  fluida,  concentrata  fino  al 
punto  che,  a  contatto  con  corpi  la  cui  temperatura  è  bassa,  si 
solidifica  rapidamente.  Questa  soluzione  calda  viene  versata  con 
cautela  neir  impronta,  finché  non  la  si  ricolmi  interamente,  ed 
i  suoi  orli  sieno  ancora  coverti  dalla  colla,  che  rapidamente  si 
gelatinizza.  Già  dopo  pochi  minuti  il  modello  é  abbastanza  solido 
per  poter  essere  sollevato.  Esso  conserva  inalterato  per  lungo 
tempo,  e — quando  la  temperatura  è  bassa — financo  un  paio  di 
ore  le  sue  dimensioni,  ma  più  tardi  si  dissecca,  ed  allora  si 
raggrinza.  Fa  d'uopo  quindi  utilizzarlo  quanto  più  rapidamente 
è  possibile,  come  forma  per  il  modello  (negativo)  di  gesso, 
spalmandolo  bene  di  olio ,  e  versandovi  sopra  una  fina  polti- 
glia di  gesso.  In  sifi'atto  modo  si  ottiene  un  modello  di  gesso, 
elle  é  r  immagine  abbastanza  esatta  della  traccia.  Se  questa 
è  formata  interamente  dalla  neve,  vi  si  può  subito  versare  la 
soluzione  di  colla.  Ma  se,  per  es.,  si  tratta  di  orme  di  piedi 
in  strati  sottili  di  neve,  o  il  suolo  fosse  già  allo  scoperto  in 
alcuni  punti  dove  havvi  l'orma  nella  neve,  oppure  si  tratti  di 
orme  in  terreno  gelato,  prima  di  versare  la  soluzione  di  colla,  si 
dovrà  spalmare  bene  di  olio  l'impronta,  per  poter  poi  sollevare 
il  modello  solidificato. 

Perchè  questo  processo  riesca,  ci  vogliono  molte  cautele. 
È  difficile  imbroccare  il  grado  esatto  della  concentrazione,  e 
specialmente  la  giusta  temperatura  della  soluzione  della  col- 
la. Può  facilmente  accadere  che  questa  sia  un  poco  troppo 
calda  e  faccia  fondere  un  pò  di  neve,  il  che  ingrossa  l'orma; 
oppure,  qualora  la  soluzione  non  abbia  il  giusto  grado  di  calore, 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  39 


Digitized  by  VjOOQIC 


610         Schauenstein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istramenti 

che  incominci  a  solidificarsi  mentre  viene  versata,  ed  allora  al- 
cuni piccoli  infossamenti  dell'orma  non  si  riempiono,  e  perciò 
non  sono  riprodotti  nel  modello. 

Hodann  (loc.  cit)  avendo  preso  in  considerazione  questi 
inconvenienti,  ha  assegnato  un  processo  che  —  rispetto  a  quel- 
lo di  Hugoulin  —  ha  il  pregio  della  semplicità,  nonché  della 
faciltà  con  cui  si  può  procacciare  il  materiale  necessario.  Inol- 
tre, a  quanto  sembra,  può  essere  applicato  in  tutti  i  casi. 

Hodann  versa  nell'orma  il  materiale  (ridotto  in  finissima 
polvere)  col  quale  vuole  ottenere  il  modello  positivo,  indi  lo 
umetta  colla  quantità  di  acqua  necessaria  perchè  si  solidifichi. 

Il  materiale .  usato  per  produrre  la  forma  è  un  intimo  mi- 
scuglio di  parti  eguali  di  cemento,  di  sabbia  e  di  gesso.  Sol- 
tanto in  qualche  caso  si  può  adoperare  da  solo  quest'ultimo.  Per 
ottenere  buoni  modelli ,  fa  d'  uopo  che  tutti  questi  materiali 
sieno  di  ottima  qualità,  ridotti  in  sottilissima  polvere,  ed  inti- 
mamente mescolati  fra  di  loro.  II  cemento  deve  solidificarsi 
rapidamente  colPacqua,  e  costituire  una  massa  il  più  possibil- 
mente dura;  la  sabbia  deve  essere  quella  di  fiume,  bene  stac- 
ciata, pura  di  elementi  cretacei  ;  il  gesso  deve  essere  di  ottima 
qualità,  e  proprio  di  quello  che  si  adopera  per  formare  i  mo- 
delli di  gesso.  Inoltre,  va  da  sé,  che  ci  vuole  pure  una  certa 
abilità  tecnica  perchè  le  forme  riescano  bene. 

Il  processo  subisce  piccole  modificazioni  secondo  la  qua- 
lità del  suolo  in  cui  si  trova  V  orma  della  quale  bisogna  fare 
il  modello. 

Come  tipo  del  processo  possiamo  addurre  quello  che  si 
deve  adoperare  quando  Torma  sta  nella  neve.  Il  citato  miscu- 
glio (di  cemento,  sabbia  e  gesso)  viene  bene  stacciato  e  ver- 
sato sull'orma  in  modo  da  colmarla  completamente,  covrirne 
le  adiacenze  dei  margini  per  un'estensione  di  quattro  a  cinque 
centimetri,  ed  oltrepassare  la  superficie  della  neve  per  circa 
tre  centimetri.  Il  rilievo  prodotto  dalla  polvere  viene  spalmato 
e  levigato  col  coltello,  o  con  un  regolo  e  simili;  indi  si  ap- 
plica sopra  un  pezzo  di  lino  umettato ,  e  si  esercita  cauta- 
mente su  tutti  i  punti  uua  pressione  equabile.  Ciò  fatto ,  da 
un  piccolo  inafflatoio  si  versa  acqua  (la  quale  deve  essere  mol- 
to fredda  quando  si  tratta  di  orme  nella  neve)  sulla  pezzuola 
di  tela  di  lino ,  finché  non  V  abbia  assorbita.  Dopo    qualche 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  611 

tempo  la  massa  è  già  divenuta  semisolida  (qualora  siano  stati 
fatti  precedentemente  esperimenti  con  codesto  miscuglio  s'im- 
para a  conoscere  T  intervallo  di  cui  ha  d'uopo  la  massa  per  so- 
lidificarsi). Si  allontana  allora  la  pezzuola  di  tela  di  lino,  e  con 
un  coltello  s'incide  tutto  intorno  la  massa  che  si  forma  alla 
distanza  di  un  mezzo  ad  un  centimetro  dal  suo  margine,  con  che 
è  reso  possibile  di  esaminare  di  lato  la  progressiva  solidifi- 
cazione. Solo  quando  la  massa  si  sia  completamente  indu- 
rita —  ed  all'uopo  sono  necessarie  spesso  alcune  ore  —  si  porta 
cautamente  la  mano  sotto  le  adiacenze  dell'  orma,  se  ne  scolla 
tutto  intorno  l'aderenza,  e,  mediante  leggieri  movimenti  di  rota- 
zione, si  solleva  la  forma.  Al  principio,  finché  essa  è  ancora 
umida  e  quindi  fragile,  bisogna  trattarla  con  molta  delicatezza, 
poscia  si  dissecca  lentamente,  ed  in  ultimo  si  solidifica. 

I  modelli  di  neve  riescono  facilmente,  e  costituiscono  una 
buona  riproduzione. 

Quando  l'impronta  è  circondata  soltanto  in  parte  dalla 
neve,  quando  lo  strato  di  neve  è  sottile,  o  quando  nei  punti  più 
profondi  dell'orma  il  suolo  è  allo  scoperto,  si  deve  usare  la 
precauzione  di  spalmare  cautamente  di  olio,  con  ufi  sottile  pen- 
nello, questi  punti  denudati  della  neve  allorché  sono  gelati  o 
molto  duri,  prima  di  versare  il  materiale  per  fare  la  forma. 

Se  il  punto  ove  sta  l'orma  nella  neve  fosse  inumidito  per 
disgelo,  fa  d'uopo,  prima  di  versare  il  connato  miscuglio,  ri- 
muovere cautamente  l'acqua  accumulata  nell'impronta,  appli- 
candovi sopra  un  poco  di  carta  suga. 

Nello  stesso  modo  si  procede  quando  si  tratta  di  plasmare 
la  forma  nel  terreno  stesso;  in  tal  caso  si  deve  sempre  spal- 
mare bene  di  olio  l'orma. 

Qualora  si  tratti  di  un  suolo  sabbioso  scuro  si  può  —  dopo 
averlo  spalmato  bene  di  olio  —  versare  soltanto  polvere  di  ges- 
so, stata  previamente  bene  stacciata.  In  tutte  le  altre  specie 
di  terreno  é  opportuno  adoperare  un  miscuglio ,  costituito  da 
cemento,  sabbia  e  gesso. 

Se  le  orme  esistono  in  un  terreno  secco  e  lasco  si  deve 
anche  aver  cura  di  rimuovere  delicatamente  i  pezzettini  di  ter- 
reno od  altri  corpi  estranei  che  vi  fossero  capitati.  Indi  si 
spalma  l'orma  di  olio,  e  vi  si  versa  la  polvere.  In  un  terreno 
fangoso  0  molto  umido,  l'acqua  esistente  nell'orma  verrà  asciu- 
gata con  carta  suga. 


Digitized  by  VjOOQIC 


612         Schauenstein,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti 

In  tutti  questi  casi  non  è  facile  sollevare  la  forma  solidi- 
ficata come  quando  Torma  esiste  nella  neve.  Il  terreno  sab- 
bioso e  quello  argilloso  si  prestano,  sul  proposito,  meglio  degli 
altri.  Si  abbia  sempre  V  accortezza  di  sollevare  la  forma  soli- 
dificata infiggendo  una  pala  nel  terreno  adiacente,  scavando 
cautamente  al  di  sotto,  e  poi  sollevando.  Quando  la  massa  sol- 
levata si  è  disseccata  air  aria,  si  può  —  specie  se  Torma  sia 
stata  precedentemente  spalmata  bene  di  olio  —  staccare  facil- 
mente le  croste  del  terreno  che  aderivano  alla  forma,  oppure 
rimuoverle  lavando  accuratamente  con  acqua. 

In  siffatto  modo  si  ottengono  buoni  modelli  positivi  dei- 
Torma,  dai  quali,  ove  lo  si  reputi  necessario ,  si  possono  fa- 
cilmente ottenere  modelli  negativi  di  gesso. 

Il  processo,  come  si  vede,  è  abbastanza  semplice,  riesce 
ottimamente  quando  vi  si  sia  un  poco  addestrato,  richiede 
soltanto  un  apparecchio  che  è  sempre  facile  procacciarsi  ed 
un  materiale  che  costa  pochissimo. 

L'unico  inconveniente  è  il  tempo  relativamente  lungo  che 
la  massa  ha  d'uopo  per  indurirsi;  però,  quando  il  cemento  è 
buono,  ci  v^Jgliono  tutto  al  più  un  paio  di  ore  perchè  la  mas- 
sa si  solidifichi  e  si  possa  sollevare  la  forma  dal  terreno, 
senza  pericolo  che  si  franga.  Per  il  completo  disseccamento — 
che  può  essere  ben  ottenuto  al  principio  a  temperatura  della 
camera,  e  poscia  a  temperatura  piti  elevata  sopra  una  stufa  o 
simile — sovente  ci  voghono  molti  giorni.  Quando  è  completo,  le 
forme  sono  dure  e  compatte,  e  restano  immutate  per  lungo 
tempo. 

Per  ciò  che  concerne  le  orme  del  piede  umano,  esse  il 
più  di  frequente  si  osservano  in  forma  d'impronte  in  un  ter- 
reno sul  quale  possono  prodursi. 

È  noto  che,  in  condizioni  normali,  T immagine  del  piede 
nudo  non  è  quella  di  tutta  la  pianta  del  piede,  ma  fa  rilevare 
soltanto  le  sue  parti  elevate  che  toccano  il  suolo.  Il  piede 
nudo  mentre  cammina,  oppure  sta  fermo,  lascia  come  orma  la 
impronta  dei  cinque  polpastrelli  delle  dita  in  forma  di  una  linea 
curva,  convessa  in  avanti.  Posteriormente  a  questa,  e  proprio 
separata  da  un  breve  intervallo  (soltanto  l'alluce  dà  per  lo  più 
un'  impronta  di  tutta  la  sua  lunghezza,  e  perciò  apparisce  con- 
vesso colla  sezione  immediatamente  contigua  dell'immagine  del 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  613 

piede)  notasi  T  impronta  del  polpastrello  in  forma  di  un  ovale 
più  0  meno  pronunziato  (obliquo  da  dentro  e  da  avanti  verso 
l'esterno  e  posteriormente),  cui  segue  alPesterno  la  forma  del 
margine  esterno  del  piede,  che  poi  posteriormente  passa  nel- 
r impronta  del  calcagno,  che  ha  forma  rotonda  oppure  ovale. 
Il  margine  interno  del  piede,  il  centro  della  pianta  del  piede 
e  la  volta  delle  falangi  del  secondo  al  quinto  dito  non  si  os- 
servano suir  orma. 

Le  svariatissime  modificazioni  nei  particolari  di  questo 
quadro  possono  essere  dovute  a  peculiarità  individuali  (vuoi 
congenite  vuoi  acquisite)  del  piede,  oppure  a  modificazioni  nella 
sua  funzione.  Financo  il  quadro  della  posizione  delle  dita  fra 
di  loro  può  essere  svariatissimo.  Qjiando  il  piede  ha  conforma- 
zione normale,  essi  formano  una  bella  linea  curva.  Le  singole 
dita  appariscono  come  un  ovale  allungato,  e  separate  fra  loro 
da  piccoli  intervalli  ;  però  spesso  (e  ciò  come  conseguenza  del- 
l' uso  di  una  cattiva  calzatura)  il  secondo  dito  risalta  appena 
rispetto  al  primo.  Né  sono  rari  i  casi  (nei  quali  spessissimo 
si  tratta  d' individui  che  fecero  uso  di  scarpe  molto  strette) , 
che  le  dita  del  piede  non  stanno  regolarmente  Tuno  accanto 
all'altro,  ma  s'intrecciano  fra  loro,  per  cui  uno  di  essi  appa- 
risce nel  quadro  (prodotto  dall'orma)  posteriormente  ad  un 
altro,  oppure  ad  altri  due.  In  parecchi  casi  le  dita  dei  piedi 
sono  fittamente  addossate  fra  loro ,  formando  una  serie  con- 
tinua di  ovali,  mentre  in  altri  sono  ampiamente  disgiunti  l'uno 
dall'altro. 

Tirando  una  tangente  dal  margine  interno  deir  impronta 
prodotta  dal  calcagno  verso  il  punto  dell'impronta  del  pol- 
pastrello, quella  dell'alluce  viene  a  trovarsi  nel  prolungamento 
di  questa  linea,  oppure  viene  toccato  da  essa.  Il  primo  caso  si 
riscontra  d' ordinario  nei  piedi  normali  di  adulti.  Altre  volte 
I'  alluce  sta  all'  indentro  di  questa  linea ,  il  che  spesso  si  ri- 
scontra nelle  orme  dei  piedi  di  vecchi. 

È  chiaro  che  quanto  piiì  appiattita  è  la  vòlta,  costituita 
dalle  ossa  del  tarso  e  del  metatjirso ,  tanto  maggiori  sono  i 
punti  della  pianta  del  piede  che  si  riscontrano  neir  orma. 
Nella  stazione  eretta  codesto  appiattimento  è  abbastanza  suf- 
ficiente perchè  si  accresce  di  quasi  mezzo  centimetro  la  lun- 
ghezza e  la  larghezza  del  piede.  Ogni  rilasciamento  dei  liga- 


Digitized  by  VjOOQIC 


614  Schauensteìn,  Tracce  prodotte  da  pedale  e  da  istrumenti 

menti  che  tendono  questa  vòlta,  ha  per  effetto  che  neirorma 
appariscono  punti  della  pianta  del  piede  che  in  altre  condi- 
zioni non  vi  si  riscontrerebbero;  e  nel  piede  piatto  si  ha  Tim- 
pronta  di  tutta  la  pianta  del  piede,  e  iinanco  del  suo  margine 
esterno.  Quando  nel  camminare  il  piede  produce  un"'impronta 
nel  suolo,  quella  del  polpastrello  è  più  profonda  del  calcagno, 
e  le  impronte  delle  singole  dita  sono  più  profonde  e  più  su- 
perficiali di  quelle  del  polpastrello,  secondo  che,  corrisponden- 
temente alla  struttura  del  terreno,  vengono  infisse  più  o  mena 
profondamente,  per  servire  da  apparecchio  di  puntamento  del 
piede  sul  terreno.  Nel  correre,  ed  anche  nella  stazione  eretta, 
r  impronta  del  calcagno  è  più  profonda  di  quella  del  polpastrello. 

Va  da  sé,  che  le  deformità  di  un  piede  modificano  natu- 
ralmente il  quadro,  e  vengono  agevolmente  riconosciute  dal 
medico. 

Molto  più  frequentemente  del  quadro  prodotto  dairorma  del 
piede  nudo,  il  medico-legale  ha  occasione  di  osservare  quello 
del  piede  calzato.  Zenker  (loc.  cit.)  deplora,  dal  punto  di  vista 
della  Medicina  Legale,  che  nelle  nostre  plaghe  di  rado  si  abbia 
in  esame  Torma  di  un  piede  non  calzato.  Però,  non  crediamo 
che  sia  così,  giacché  Torma  prodotta  nel  terreno  dalla  suola 
di  una  scarpa  spesso  ha  —  per  il  constatamento  delTidentità  — 
maggior  valore  delTimpronta  del  piede  nudo. 

I  piccoli  chiodi  sulla  suola  della  scarpa,  le  frange  latera- 
li alla  suola,  ecc.  costituiscono  dati  pregevolissimi,  i  quali  nel 
caso  concreto  fanno  agevolmente  rilevare  da  quale  piede  pro- 
viene Torma. 

Insieme  alla  forma  ed  agli  eventuali  caratteri  peculiari 
dell'orma  di  un  piede  calzato,  bisogna  constatarne  esattamente 
la  grandezza,  la  lunghezza  e  la  larghezza,  giacché  dalle  dimen- 
sioni della  suola  delle  scarpe  non  si  può  desumere  la  misura 
esatta  del  piede. — Si  ritiene  che  in  media  la  suola  della  scarpa 
sia  un  ctrii.  più  lunga  del  piede.  Però  anche  nelle  scarpe  che 
si  adattano  esattamente  al  piede,  sono  possibili  grandi  diffe- 
renze a  seconda  della  forma  data  loro.  Oggi  la  moda  richiede 
che  le  scarpe  delle  signore  abbiano  il  tacco  quanto  più  alto  è 
possibile.  Ciò  implica  che  in  uno  di  questi  casi  sarebbe  inesatto 
desumere  la  lunghezza  del  piede  da  quella  dell'orma  esistente 
nel  terreno,  perchè  la  distanza  fra  la  punta  del  piede  ed  il  tacco 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  615 

della  scarpa  è  molto  minore  (spesso  quasi  di  un  terzo)  della 
lunghezza  del  piede  stesso. 

Né  bisogna  dimenticare  che  le  impronte  della  suola  della 
scarpa  non  riproducono  sempre  esattamente  le  sue  dimensioni. 
Le  orme  dei  piedi  possono  apparire  più  grosse  allorché  sul  ter- 
reno molto  plastico  (per  esempio  sul  terreno  argilloso),  sulla 
neve  sgretolata,  ecc.,  nell'applicare  il  piede  si  sdrucciola,  per 
cui  si  contorce  l'immagine  prodottavi.  Altre  volte  le  orme  pos- 
sono essere  più  corte  del  piede,  per  esempio  nel  camminare 
sopra  un  terreno  molto  cedevole,  lasco,  sopra  sabbia  fina- 
mente granulosa,  sopra  un  terreno  fangoso,  perchè  il  piede 
che  spinge  il  corpo  in  avanti,  esegue  lin  movimento  che  ha 
punto  di  partenza  dalla  punta,  e  con  ciò  sposta  in  dietro  parti 
più  lasche  del  terreno. 

Per  lo  più  il  compito  del  medico-legale  si  riduce  soltanto 
a  confrontare  —  per  il  constatamento  dell'identità  —  alcune  or- 
me di. piedi  con  quelle  di  individuo  sospetto  di  un  crimine. 
Di  rado  lo  s'invita  a  dedurre  dalle  orme  dei  piedi  l'andatura 
della  rispettiva  persona.  A  tale  scopo  sono  necessarie  molte 
pedate,  che  possano  essere  facilmente  seguite,  e  che  proven- 
gano dallo  stesso  individuo. 

In  questi  casi,  per  formarsi  un  concetto  esatto,  bisogna 
procedere  metodicamente  nell'esame,  e  constatare  anzitutto, 
dalle  orme  dei  piedi,  che  possono  essere  seguite  per  un  lungo 
tratto,  la  linea  dell'andatura,  cioè  la  linea  che  congiunge  le  im- 
pronte prodotte  dal  calcagno.  La  linea  tirata  dai  calcagno  alla 
punta  del  piede  di  ogni  orma — cioè  la  così  detta  linea  del  piede — 
forma  colla  linea  dell'andatura  un  angolo,  che  viene  denomi- 
nato angolo  pedale.  La  distanza  di  un'orma  dall'altra  sulla  linea 
dell'andatura,  costituisce  la  misura  della  lunghezza  del  passo. 
•  In  condizioni  normali  la  linea  dell'andatura  è  retta;  però 
può  essere  spezzata,  quando  l'andatura  viene  modificata  nel- 
l'intento di  garentirsi  da  una  caduta,  oppure  nei  vecchi  de- 
boli e  cadenti,  o  quando  si  trasportano  gravi  pesi,  ecc. 

In  amendue  i  casi  si  possono  costruire  due  linee,  riunendo 
con  una  retta  le  impronte  del  calcagno  di  ogni  piede.  Quan- 
do la  lunghezza  del  passo  è  eguale,  queste  due  andature  dan- 
no un  quadro  regolare.  L' andatura  a  sbalzi ,  con  lunghezze 
del  passo  ineguali,  e  colla  linea  dell'andatura  a  forma  ango- 


Digitized  by  VjOOQIC 


616         Schauensteio,  Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  Utrumenti 

lare  o  curva,  dinota,  come  Zenker  fece  ben  rilevare,  un'at- 
tività disordinata  dell'  apparecchio  della  deambulazione  per 
sregolata  funzione  degli  organi  centrali.  Quest'andatura  è  fre- 
quentissima soprattutto  negli  ubbriachi. 

L'angolo  pedale  d'ordinario  ha  una  grandezza  costante, 
eguale  per  amendue  i  piedi.  Quanto  più  esso  è  grande,  tanto 
più  la  gamba  viene  ruotata  lateralmente  nel  camminare,  e  tanto 
maggiore  è  la  forza  che  viene  impiegata  per  il  movimento  in 
avanti.  Per  usare  la  classica  ed  incisiva  espressione  di  Zenker: 
«  l'uomo  che  lavora  d'ordinario  non  si  permette  questi  movi- 
menti di  lusso  ».  Come  è  noto,  i  bambini  nel  camminare  ruotano 
i  piedi  piuttosto  in  dentro,  ed  anche  le  donne,  corrisponden- 
temente alla  struttura  del  loro  scheletro,  tendono  a  ruotare  i 
piedi  in  dentro  oppure  a  tenerli  in  posizione  parallela.  Se  V  an- 
golo pedale  non  è  eguale  per  amendue  i  piedi,  si  ha  un  segno 
di  disturbo  nell'apparecchio  della  deambulazione. 

Il  passo  strascicante  (che  spesso  si  nota  anche  negli  uo- 
mini robusti  per  abitudine),  oppure  nei  vecchi  e  nelle  persone 
deboli,  o  quando  si  è  molto  stanchi,  si  rivela  dacché  il  piede 
non  viene  sollevato  sufficientemente,  striscia  sul  terreno,  e  di 
ciò  ne  resta  una  traccia  fra  le  orme  propriamente  dette.  — 
Però  sul  terreno  molto  molle,  sulla  neve,  ecc.,  in  cui  il  piede 
affonda  ad  ogni  passo,  può  prodursi  accidentalmente  un  passo 
strascicante. 

La  lunghezza  del  passo  resta  eguale  quando  rimane  eguale 
la  celerità  della  deambulazione,  e  sta  anche  in  rapporto  alla 
lunghezza  dei  piedi.  Aumenta,  come  è  agevole  comprendere, 
quando  aumenta  la  celerità.  Nell'adulto,  con  una  lunghezza 
media  della  coscia  di  90  ctm.,  oscilla  fra  un  mezzo  metro  (passo 
lento)  ad  un  metro  (passo  celere).  Quando  oltrepassa  questa 
lunghezza,  trattasi  di  corsa.  Nell'andatura  claudicante,  Tinie- 
guaglianza  della  lunghezza  del  polso  apparisce  in  modo  ca- 
ratteristico. —  Ad  un  passo  breve  ne  segue  uno  più  lungo;  e 
l'impronta  posteriore  corrisponde  sempre  al  piede  della  gamba 
inferma,  che  lo  zoppo,  come  è  noto^  trascina. 

Nella  corsa  la  lunghezza  del  passo  d'ordinario  è  maggiore 
che  nella  deambulazione  rapida;  in  un  adulto  essa  oscilla  fra 
uno  a  due  metri.  In  talune  condizioni  può  essere  anche  eguale 
a  quella  di  una  deambulazione  rapida.  —  Nella  corsa  la  lun- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tracce  prodotte  da  pedate  e  da  istrumenti  617 

ghezza  del  passo  o  quella  del  salto  si  presenta  molto  più  spesso 
ineguale  che  nel  cammino  rapido. 

Le  orme  dei  piedi  nella  stazione  eretta  vengono  ricono- 
sciute da  che  allora  i  piedi  sono  ravvicinati  più  che  nella 
deambulazione. 

Come  esempio  di  un'ingegnosa  interpretazione  di  orme  dei 
piedi  valga  il  seguente  caso  menzionato  nel  lavoro  di  Hodann. 
Questi  vide  sopra  un  sentiero  —  lungo  tempo  dopo  una  piog- 
gia —  le  orme  dei  piedi  di  una  donna  di  media  taglia  (egli  de- 
dusse ciò  dalla  dimensione  e  dall'  eleganza  delle  orme) ,  ac- 
■canto  alle  quali  eranvi  quelle  di  un  bambino,  le  cui  orme  del 
piede  destro  erano  ben  marcate,  mentre  di  quelle  del  piede 
sinistro  si  notavano  soltanto  le  impronte  delle  dita,  e  poste- 
riormente r  impronta  di  un  cercine.  Dietro  a  queste  orme  si 
notava  quella  di  un  cane,  la  cui  orma  del  treno  posteriore  de- 
stro era  indistinta,  e  per  certi  tratti  mancava  completamente. 
Hodann  potette  seguire  queste  orme  fino  ad  un  dato  sito,  e 
di  là  anche  rifacendo  la  via  opposta.  Nelle  oi*me  che  con- 
statò mentre  ritornava,  il  piede  sinistro  del  bambino  pre- 
sentava rimpronta  fino  al  calcagno,  e  quella  del  cercine  man- 
cava. Da  questi  peculiari  caratteri  delle  orme  e  dalle  dedu- 
zioni che  ne  trasse,  riuscì  ad  Hodann  di  rinvenire  la  donna 
col  bambino  e  col  cane,  da  cui  ricevette  la  conferma  di  ciò  che 
aveva  desunto  dalle  orme.  Quella  donna  si  era  recata  in  un 
sito  col  suo  bambino  che  si  era  cacciato  una  scheggia  di  vetro 
nel  piede  sinistro.  Essa  gli  aveva  fasciato  alla  meglio  il  piede,  e 
poi  lo  aveva  condotto  dal  medico ,  che  gli  aveva  estratta  la 
scheggia,  e  tolta  la  fasciatura.  Nel  ritorno  il  bambino  zoppi- 
cava meno.  Anche  la  deambulazione  claudicante  del  cane  si 
rilevava  facilmente  dalle  orme.  L'animale  era  stato  morsicato 
al  treno  posteriore  destro,  e  perciò  zoppicava. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LA  MORTE  PER  SOFFOCAZIONE 


PER   IL 


Dottor  Q.  MASCHKA 

Consigl.  Aulico  e  Prof,  di  Medicina  Legale  neirUniv.  di  Praga. 


(Versione  del  D.'  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LETTERATURA 

Caspbr-Liman,  Handbuch  d»^r  gerichtiichea  Medizin  1876. — Devergie, 
Médecine  legale  1852.  —  Hofmann,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medizin 
1 880.  —  Krambr,  Handbuch  der  Staatsarzaeikunde  III.  Theil.  System  der 
gerichtlichen  Medizin  1880. — Orfila,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medizin 
iibersetzt  von  Krupp  1849.  —  Ogston.  Lectures  of  medicai  Jurisprudence 
1878. — ScHAUESTEiN,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medizin  1862. — Tardielv 
La  pendaison,  la  strangulation  et  la  suflfocation.  Paris  1879.  —  Taylor^ 
medicai  Jurisprudence  1854. — Wald,  gerichtliche  Medizin  1858. — Maschka, 
Sammlung  gerichtsàrztlicher  Gutachten  1853.  1858. 1867.1873: — Skrczecka^ 
Erstickungstod,  Horn's  Viertelj.sch.  Voi.  7.  p.  187. — Lo  stesso,  Ueber  Er« 
stickung,  Gasp.  Ztsch.  Voi.  29.  H.  1. — Szabinsky,  Zèicken  Suflfocation-Todes 
(Russ.  Arch.  fùr  ger.  Med.  1865 — 1).  —  Gwosdew,  iiber  spectroscopische- 
Untersuchung  des  Blutes  Erstickter, — Reichert*s,  Archiv  f.  Anat.  u.  Phys. 
1867.  —  KoTELEWSKY,  Centralblatt  1870  —  53.  54.  —  A.  Schmidt,  Ueber 
Blutgerinnung  —  Pfliiger's  Arch.  1874.  p.  253.  —  F.  Falk,  Gebrauch  des 
Mikroskopes  und  Spectroskpes  in  der  gerichtl.  Medizin,  Prag.  Vierteljsch. 
Voi.  101. — LuKowsKY,  Ekchymosen  bei  Erstickung — Beri.  Vierteljahresschrift 
Voi.  110. — LuKOwsKY,  Ekchymosen  bei  Erstickung  —  Befl.  Viertelj.sch.  f. 
ger.  Med.  Voi.  15.  H.  1. — Demmes,  capillare  Ekchymosen  an  den  Hautdecen 
bei  Erstickung — Deutsche  Ztsch.  f.  Staatsarzneik.  Bd.  25.  H.  2. — Ogston^ 
Ueber  Ekchymosen  bei  Erstickung — Brit.  med.  Journ.  1869. — Liman,  Ueber 
subpleuraie  Ekchymosen — Ann.  d'hyg.  pubi,  et  de  méd.  lég.  1867.  t.  28. — 
Maschka,  Ueber  Eflchymosen  bei  Erstickung,  Prag.  Viertelj.sch.  Bd.  62. — 
Hofmann,  Tod  durch  Erhàngen,  Mitth.  d.  Vereines  d.  Aeszte  in  N.  Oesterr. 
1876—8. — Lo  STESSO,  Stellungen  von  Erhàngten, — Mitth.  des  Wien.  med. 
Doct.  Coli.  1878 — 9. — Bremme,  Mikroskopische  Extravasate  in  der  Stran- 
gturche  Erhàngter,  Horn's  Viertelj.sch.  Voi.  13.  H.  2. — Neyding,  Bedeutung 
der  Strangrinne  am  Halse  Erhangter,  Horn's  Zeitsch.  f.  ger.  Med.  Voi.  22. 
H.  2. — ScHiippEL,  Stangrinne  am  Halse  verkohlter  Leichen,  Horn's  Ztsch. 
f.  ger.  Med.  Voi.  13.  H.  1. — Friedberg,  BeitrSge  zur  gerictlichen  Medizin 
(Ruptur  der  Carotis  bei  Erhfingten)  —  Virchow's  Arch.  Voi.  74  —  1878. — 
Tardieu,  Todesart  in  Folge  von  Menschengedrànge.  Ann.  d'hyg.  pubi,  et 
de  méd.  lég.  2.  Sér.  Voi.  25. — p.  338.  —  Inoltre  riscontra  le  altre  mono- 
grafie citate  nel  testo. 

Prima  di  tener  parola  della  morte  per  soffocazione  e  delle 
cause  che  la  producono,  fo  notare  che  ho  elaborato  quest'ar- 
gomento in  base  ai  risultati  di  altri  autori  registrati  nella  Let- 
teratura, ed  alle  mie  osservazioni  e  ricerche  sul  proposito. — 


Digitized  by  VjOOQIC 


6Ì2  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

Relativamente  a  queste  ultime,  ho  scelto  dal  materiale,  che  ho 
raccolto,  i  casi  accurata,mente  osservati,  il  cui  reperto  può 
servire  di  fondamento  alle  opinioni  espresse  nel  mìo  lavoro. 


Suicidio  per  appiccamento 138. 

Omicidio  per  appiccamento 1.  j 

Appiccato  accidentalmente 1.  f            ,,^.3 

Appiccamento — Esame  per  constatare  se  trattasi  di  i              ^  ' 

omicidio  o  suicidio.  Parere  della  facoltà  medica  9.  ^ 

Giustiziato  colla  corda 4. 

Omicidio  per  strangolazione    ....       |  ^  "  u^-^-  g'  J 

Suicidio  per  strangolazione 5.  -  18. 

Strangolato  accidentalmente Bambini  1 

Morte  per  strozzamento /Bambini  9  I  ^^' 

Soffocato  sotto  una  frana 1<>. 

Soffocato  accidentalmente  durante  il  sonno^  sia  per  chiusura 

della  bocca  e  del  naso,  sia  per  schiacciamento  prodotto 

da  persone  che  dormivano  nello  stesso  letto: 

Bambini 8. 

Soffocato  per  chiusura  della  bocca  e  del  naso,  oppure  mediante 

covertura  od  inviluppo  in  panni  compatti: 

AcciOentalme^Ue  \^^^l^;^.  ;    ;    ;    ;    ;    •    ;       Il  ^^ 

Deliberatamente  |  ^^^'«V   ;    ;    ;     ;    ;    ]    ;        ]} 

Soffocati  per  compressione  del  torace: 
Accidentalmente 1.^ 

Violentemente  \^^^.-    ;    ;    ;    ;    ;    ;    •       \\  '■ 

Soffocati  per  coì^l  stranieri  nelle  vie  aeree: 

Accidentalmente  !  ^^^^^  •. ^  ì  ,. 

f  Bambini 5. ,  13. 

Per  causa  esterna  —  Bambini 5.  ; 

Totale     234. 

1/ assunzione  dell'aria  da  parte  degli  organi  della  respi- 
razione è  una  condizione  indispensabile  per  mantenere  la  vita. 
Allorché  questo  processo  è  impedito  per  cause  meccaniche  0 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  soffocazione  623 

di  altra  natura,  e  si  verifica  la  morte  in  conseguenza  di  tal  fatto, 
codesto  processo  prende  il  nome  di  morte  per  soffocazione. 

Da  ciò  risulta,  che  la  morte  prodotta  per  inalazione  di  gas 
deleterei,  come  le  esalazioni  di  carbone,  del  gas  delle  fogne,  ecc., 
non  deve  essere  riguardata  come  una  soffocazione  nel  vero 
senso  della  parola,  sibbene  come  un  avvelenamento^  perchè 
non  viene  impedita  l'aspirazione,  ma  si  adduce  direttamente  al 
sangue  una  sostanza  deleterea. 

La  soffocazione  nel  vero  senso  della  parola  può  essere  pro- 
dotta in  modo  svariato,  e  proprio: 

Mercè  un  mezzo  liquido  che  occluda  le  vie  aeree:  anne- 
gamento. 

Mediante  occlusione  meccanica  della  bocca  e  del  naso,  op- 
pure avviluppando  il  capo  in  panni  compatti,  che  precludano 
l'accesso  all'aria. 

Con  una  pressione  esercitata  dall'esterno  sul  collo,  come  ha 
luogo  neìVappiccamento,  nella  strangolazio7ie^  ecc. 

Mercè  corpi  estranei  che  capitano  nelle  vie  aeree ,  e  le 
ostruiscono. 

Mediante  azioni  meccaniche  esterne  che  rendono  impos- 
sibile la  distensione  della  cassa  toracica,  e  quindi  anche  dei 
pulmoni ,  com%  per  es.  una  forte  pressione ,  oppure  1'  urto  di 
oggetti  pesanti  sulla  cassa  toracica,  ecc. 

Per  impedimento  della  funzione  dei  muscoli  della  respi-- 
razione  in  conseguenza  di  cause  interne  che  risiedono  nel- 
l'organismo, come  per  es.  nel  tetano,  o  dopo  avvelenamento 
colla  stricnina  e  col  curaro,  ecc. 

Per  processi  patologici  che  impediscono  l'accesso  all'aria, 
come  per  es.  nell'  edema  della  glottide,  nel  crup,  nella  difte- 
rite, ecc. 

La  causa  della  morte  in  tutti  i  casi  di  soffocazione,  dovuta 
ai  cennati  processi,  è  sempre  la  stessa,  cioè  la  mancanza  di 
ossigeno  e  la  rispettiva  ritenzione  nel  sangue  di  sostanze  che 
dovrebbero  essere  rimosse  col  processo  della  respirazione,  ma 
che  nella  soffocazione  vengono  rattenute,  ed  alterano  siffatta- 
mente il  sangue,  che  esso  non  è  più  atto  a  mantenere  le  fun- 
zioni vitali. 

Si  è  molto  discusso  sul  fatto  se  la  mancanza  di  ossigeno, 
oppure  r  impregnamento  del  sangue  coli' acido  carbonico  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


624  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

esso  rattenuto,  fossero  la  causa  della  morte  nella  soflfocazione. 
Io  credo  che  codesta  quistione — la  quale  del  resto  non  ha  una 
grande  importanza  dal  punto  divista  della  Medicina  Legale  — 
non  sia  stata  piantata  nei  suoi  veri  termini,  giacché  fu  stabi- 
lita artificialmente  una  separazione  fra  la  causa  e  V  effetto , 
cioè  fra  due  fattori  che  non  si  possono  scindere.  La  causa  di- 
retta è  la  mancanza  di  aria  ossigenata,  e  Teifetto  è  la  riten- 
zione nel  sangue  di  sostanze  nocive  all'organismo.  Non  si  pub 
pensare  ad  uno  di  questi  fattori  senza  tener  conto  anche  del- 
l'altro, ed  entrambi  cagionano  la  morte. —  Causa  ed  effetto  —  la 
ripetiamo  —  non  possono  essere  mai  separati  Tuno  dairaltro. 
Se  qualcuno,  per  es.,  muore  in  seguito  ad  insufficiente  alimen- 
tazione, sarebbe  ozioso  quistionare  se  la  morte  avvenne  per 
mancanza  di  alimento  oppure  per  povertà  di  sangue.  Per  amen- 
due  questi  fattori,  diciamo  noi,  perchè  essi  sono  così  intima- 
mente concatenati  fra  di  loro,  che  non  è  possibile  separarli. 

Secondo  che  l'accesso  dell'aria  sia  impedito  più  o  meno  com- 
pletamente, e  secondo  che  questo  fenomeno  accade  repenti- 
namente 0  lentamente ,  la  morte  sarà  più  o  meno  rapida  o 
lenta,  il  che  ha  una  grande  influenza  sui  reperti  cadaverici  di 
cui  più  tardi  terremo  parola,  ed  è  causa  della  loro  differenza. 

Perciò,  da  quanto  abbiamo  detto  risulta  pure,  che  nella 
soffocazione  la  morte  non  avviene  —  come  per  lo  passato  si 
ammise  —  per  una  iperemia  del  cervello  o  dei  pulmoni,  oppure 
di  entrambi,  sibbene  onninamente  perchè  è  alterata  la  crasi 
del  sangue  a  causa  dell'  impedito  accesso  dell'  aria.  E  da  ciò 
appunto  deriva  che  in  quelli  morti  per  soffocazione  spesso  non 
rinveniamo  quest'iperemia  del  cervello  e  dei  polmoni;  ed  anche 
quando  essa  esiste,  deve  essere  riguardata  come  un  fenomeno 
secondario,  che  si  produce  durante  l'agonia. 

Ciò  premesso,  si  può  esaminare  la  quistione  tanto  impor- 
tante per  il  medico  legale:  da  quali  segni  possiamo  riconoscere 
sul  cadavere  la  morte  per  soffocazione  ? 

Accingendoci  a  rispondere  a  questa  domanda  spregiudi- 
catamente ed  in  base  ad  una  vasta  casuistica,  dobbiamo  pre- 
mettere che  su  tale  proposito  le  differenze  sono  immense.  In 
fatti ,  il  constatamento  della  morte  per  soffocazione  spesso  è 
facilissimo,  mentre  altre  volte  urta  contro  grandi  difficoltà; 
sono  pochi  i  casi  —  specialmente  in  individui  deperiti,  deboli, 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  soffocazione  625 

anemici,  oppure  giovanetti  deboli,  denutriti,  nei  quali  mancano 
pure  le  tracce  esterne  di  un'offesa  meccanica — in  cui  esso  è 
quasi  0  del  tutto  impossibile. 

Per  dare  sul  proposito  un  concetto  il  più  possibilmente 
chiaro,  dobbiamo  piantare  la  quistione  come  segue:  quali  sono 
i  processi  che,  in  generale,  accadono  durante  la  soffocazione? 
Esaminando  ciò,  constateremo  che,  interrompendo  l'accesso 
dell'aria  atmosferica  agli  organi  della  respirazione,  la  vita  non 
cessa  repentinamente,  ma  si  verificano  ancora  alcuni  leggieri 
atti  respiratori,  dovuti  a  che  il  midollo  allungato  viene  stimo- 
lato dal  sangue  divenuto  venoso.  Anche  più  a  lungo  di  questi 
atti  respiratori  involontari,  persistono  i  movimenti  del  cuore^ 
la  cui  attività  sovente  può  essere  constatata  per  qualche  tempo 
dopo  che  sono  cessati  tutti  i  movimenti  respiratori.  —  Anche 
la  pressione  sanguigna  subisce  considerevoli  modificazioni  du- 
rante la  soffocazione.  Secondo  Lukowsky  (Berliner  Viertel- 
jahrsschrift  fiJtr  gerichtliche  Medicin,  Voi.  15,  Heft  i)  la  pres- 
sione sanguigna  si  accresce  specialmente  nelle  arterie  e  nelle 
vene  del  torace,  mentre  diminuisce  nell'arteria  pulmonale,  e 
l'acme  della  pressione  sanguigna  si  produce  contemporanea- 
mente nei  movimenti  respiratori  divenuti  più  intensi  dopo  im- 
pedita la  penetrazione  dell'aria. 

Durante  questi  processi  possono  svilupparsi  alcune  alte- 
razioni (dipendenti  da  abnorme  distribuzione  del  sangue  e  sue 
conseguenze),  le  quali  talvolta  possono  essere  riconosciute  sul 
cadavere,  e  permettono  di  trarre  qualche  deduzione.  La  mag- 
gior parte  di  queste  alterazioni  consiste  in  stasi  locali,  do- 
vute a  che  (prescindendo  dall'abnorme  pressione  sanguigna) 
essendo  impedita  l'assunzione  dell'aria,  nei  movimenti  respi- 
ratori perviene  sangue  in  maggior  copia  nei  pulmoni;  ed  i  mo- 
vimenti del  cuore  dopo  la  sospensione  dei  movimenti  respira- 
tori subiscono  essenziali  alterazioni  in  riguardo  a  ritmo  ed  ener- 
gia. Quanto  più  evidentemente  appariscono  codeste  anomalie 
nella  distribuzione  del  sangue,  tanto  più  facile  è  la  diagnosi 
della  morte  per  soffocazione,  e  viceversa.  Però  esse  debbono 
essere  riguardate  come  fenomeni  secondari,  che  appariscono 
durante  l'agonia,  e  non  già  come  la  causa  primaria  della  morte 
(dovuta  all'alterazione  del  sangue). 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  T.  40 


Digitized  by  VjOOQIC 


626  Maschka,  La  morte  per  sofTocazione 

Che  i  movimenti  della  respirazione  e  del  cuore  si  scorgano 
anche  lungo  tempo  dopo  impedito  l'accesso  dell'aria,  risulta 
non  solo  dagli  esperimenti  sugli  animali,  ma  anche  dalle  os- 
servazioni fatte  sopra  individui  giustiziati  colla  corda.  Cosi,  per 
esempio,  Hofmann  {Wiener  med.  Wochenschrift,  1876,  52)  in 
un  uomo  giustiziato  colla  corda  contò  sedici  movimenti  raspi- 
ratorii  del  torace  dopo  la  sospensione;  e  Schwab  sullo  stesso 
individuo  constatò  che  le  pulsazioni  del  cuore  cessarono  otto 
minuti  dopo  la  sospensióne.  Io  stesso  ebbi  occasione  di  assi- 
stere a  due  esecuzioni  capitali  di  questa  specie,  in  cui  dopo 
alcuni  movimenti  respiratorii,  nell'uno  le  pulsazioni  del  cuore 
durarono  ancora  per  quattro,  e  nell'altro  per  cinque  minuti. 
Al  principio  queste  pulsazioni  erano  molto  celeri,  piccole,  poi 
si  rallentarono,  gl'intervalli  fra  l'una  e  l'altra  aumentarono,  ed 
in  ultimo  cessarono  completamente. 

Molto  interessanti  sono,  su  tale  riguardo,  anche  gli  espe- 
rimenti e  le  osservazioni  fatte  da  A.  Hoegyes  (Archiv  fùr 
experimentelle  PathoL  und  Pharmakol.^  1876,  Voi.  5,  pag.  86), 
e  confermate  da  Sigmund  Mayer  (Centralblatt  fur  ntediz, 
Wissenschaft,  1888,  8).  Da  essi  risulta  che  nel  respirare  in  un 
piccolo  spazio,  nel  quale  gli  animali  muoiono  per  mancanza  di 
ossigeno  (W.  M  u  e  1 1  e  r),  i  movimenti  respiratorii  dapprima  sono 
celeri  e  profondi,  segue  poscia  una  pausa  respiratoria  più  o 
meno  lunga  (che  talvolta  dura  financo  un  minuto,  e  si  accom- 
pagna ad  afflosciamento  di  tutti  i  muscoli),  ed  in  ultimo  si  ha 
una  serie  di  movimenti  inspiratorii  sempre  più  superficiali  ed 
interrotti. 

Nella  curva  annessa  alla  connata  monografia  di  Hoegyes 
si  scorgono  in  modo  evidente  questi  movimenti  respiratori,  che 
si  alternano  con  pause  nella  respirazione. 

Dagli  esperimenti  di  S.  Mayer  sui  conigli  risulta,  che  la 
stessa  serie  di  alterazioni  nei  movimenti  respiratori  si  verifica 
anche  quando  vengano  occluse  le  quattro  arterie  che  vanno  al 
cervello;  in  tal  caso  i  fenomeni  si  esplicano  in  un  tempo  molto 
più  breve. 


Digitized  by  VjOOQIC 


FenomeDi  che  sì  constatano  sui  cadaveri  dei  soffocati  627 

Fenomeni  che  si  constabuio  sui  cadaveri  dei  soffocati. 

Di  questi  fenomeni  esaminerò  dapprima  quelli  che  acca- 
dono in  generale  nella  morte  per  soffocazione^  salvo  a  tener 
poi  parola  di  quelli  che  occorrono  nelle  peculiari  specie  di 
soffocazione. 

In  quanto  ai  primi  fo  anzitutto  notare,  che  parecchi  feno- 
meni attribuiti  alla  morte  per  soffocazione,  registrati  tradizio- 
nalmente, per  così  dire,  in  parecchie  Opere,  non  hanno  alcun 
valore^  e  quindi  non  meritano  di  essere  presi  in  considerazione. 
Fra  di  essi  menzionerò  qui,  per  es.,  il  lento  raffreddamento  del 
cadavere,  la  rapida  comparsa  della  putrefazione  e  della  rigi- 
dità cadaverica,  lo  stato  delle  pupille,  la  comparsa  della  schiu- 
ma alla  bocca.  Relativamente  agli  altri,  io  —  per  la  più  chiara 
intelligenza  della  cosa  —  li  dividerò  in  due  categorie,  riassu- 
mendoli in  reperto  esterno  ed  interno. 

Reperto  esterno. 

Le  chiazze  cadaveriche  che  —  come  è  noto  —  si  producono 
per  ipostasi  del  sangue  del  cadavere  nei  punti  più  profondi 
del  corpo,  e  perciò  a  preferenza  in  quelli  su  cui  esso  poggia, 
mentre  altre  volte  (^per  esempio  quando  il  cadavere  restò  per 
lungo  tempo  sospeso)  appariscono  nelle  parti  più  declivi  —  mo- 
strano ordinariamente  nei  soffocati  una  grande  estensione  ed 
un  colore  oscuro,  perchè  in  essi  non  vi  fu  perdita  di  sangue, 
il  quale  essendo  più  fluido,  potette  più  facilmente  verificarsi 
ripostasi.  Questo  segno,  però,  non  ha  alcun  valore  essenziale, 
perchè  le  chiazze  cadaveriche  mostrano  identici  caratteri  an- 
che in  molte  altre  specie  di  morte,  e  talvolta  anche  in  quella 
per  soffocazione  sono  lievissime  o  mancano  del  tutto,  specie 
negrindividui  anemici,  deperiti,  in  quelli  che,  prima  di  morire 
soffocati,  erano  infermi,  (a  preferenza  allorché  trattasi  di  neo- 
nati 0  di  piccolissimi  bambini). 

Ecchimosi.  Non  di  rado  nei  soffocati  (eccezion  fatta  degli 
annegati)  si  rinvengono  piccoli  stravasi  sanguigni  capillari  (di 
colore  biancastro  o  rosso  azzurrognolo)  nella  congiuntiva  del 
bulbo  oculare,  delle  palpebre,  nonché  sulla  superficie  esterna 


Digitized  by  VjOOQIC 


628  M  a  s  e  h  k  a  ;  La  morte  per  soffocazione 

di  queste  uHime,  e  specialmente  sulle  palpebre  inferiori  (le  ho 
osservato  87  volte  su  235  casi).  Di  rado  si  constatano  stravasi 
sanguigni  alquanto  più  grossi  sulla  congiuntiva  delle  palpebre 
(16  volte  su  235  casi). 

Questi  stravasi  sono  dovuti  ad  una  lacerazione  di  piccoli 
capillari  (perchè  durante  la  soffocazione  aumenta  la  pressione 
sanguigna),  e  sono  un  segno,  se  non  infallibile,  per  lo  meno 
importante,  della  morte  per  soffocazione,  perchè  rarissima- 
mente si  verificano  in  altre  specie  di  morte.  Finora  li  ho  os- 
servati soltanto  in  due  individui  morti  durante  P  accesso  epi- 
lettico. 

Anche  Casper  e  Limann  osservarono  qualche  cosa  di 
identico  in  alcune  donne  morte  dopo  parti  laboriosi.  Ma  poiché 
queste  ecchimosi  spessissimo  mancano,  riesce  agevole  com- 
prendere perchè  la  loro  assenza  non  deponga  contro  la  morte 
per  soffocazione. 

Insieme  a  queste  ecchimosi  sulla  faccia,  se  ne  osservano 
talvolta  di  identiche  sopra  altri  punti  del  corpo,  per  esempio 
sul  collo,  sul  petto,  sul  dorso  e  sulle  estremità  inferiori.  In 
alcuni  casi  esse  apparirono  financo  immediatamente  accanto 
alle  chiazze  cadaveriche  (Demmo,  Deutsche  Zeitschrift  far 
Staatsarzneikunde,  Voi.  25,  pag.  2).  Hofmann  le  riguarda 
come  un  semplice  fenomeno  cadaverico,  prodotto  da  lacera- 
zione dei  capillari,  divenuti  friabili  per  la  putrefazione.  Io  non 
posso  associarmi  a  questa  opinione,  perchè  ho  osservato  pic- 
colissime ecchimosi  di  questa  specie  nei  più  svariati  punti  del 
corpo,  anche  su  cadaveri  freschi  di  soffocati  poco  tempo  dopo 
la  morte  ;  e  mediante  incisione  ed  esame  colla  lente  mi  sono 
convinto  che  sì  aveva  da  fare  effettivamente  con  piccoli  stra- 
vasi sanguigni  di  capillari.  In  tali  circostanze  io  attribuisco  a 
questi  ultimi  lo  stesso  valore  che  alle  già  connate  ecchimosi. 

Tenendo  parola  di  queste  ecchimosi  che  appariscono  sulla 
superficie  esterna  del  corpo,  non  posso  fare  a  meno  di  men- 
zionare anche  quei  piccoli  stravasi  sanguigni,  osservati  nel- 
V  interno  del  bulbo  oculare  (proprio  sulla  retina)  di  soffocati^ 
(specie  di  appiccati).  Su  tale  riguardo  ho  voluto  esaminare  gli 
occhi  in  molti  casi  di  morte  per  soffocazione;  ed  anche  il  mio 
onorevole  amico,  professore  Hasner,  ebbe  la  gentilezza  dì  esa- 
minare gli  occhi  di  alcuni  appiccati,  che  gli  furono  da  me  in- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  che  si  constatano  sui  cadaveri  dei  soffocati  629 

viali.  Soltanto  in  due  casi  di  appiccamento  constatai  uno  stra- 
vaso sanguigno,  grosso  quanto  una  lenticchia,  nel  tessuto  cel- 
lulare retrobulbare ,  senza  che  la  retina  fosse  alterata.  Negli 
altri  casi,  flnanco  in  quelli  in  cui  vi  erano  ecchimosi  nelle 
congiuntive,  non  fu  constatata  la  menoma  traccia  di  stravaso 
sanguigno  sulla  retina  o  sopra  altre  parti  interne  dell'occhio. 
La  cianosi,  la  tumidità  della  faccia  nonché  la  sporgenza 
dei  bulbi  oculari  sono  fenomeni  che  si  osservano  intra  vitam 
negr  individui  sottoposti  al  pericolo  della  soffocazione;  ma  non 
hanno  alcuna  importanza  per  riconoscere  sul  cadavere  la  morte 
per  soffocazione,  giacché  dopo  il  decesso  (negli  appiccati  spe- 
cialmente dopo  rimosso  V  istrumento  col  quale  furono  giu- 
stiziati) si  dissipano  in  conseguenza  delF  ipostasi  del  sangue  e 
'  scompariscono ,  per  cui  anche  i  cadaveri  dei  soffocati  d'ordi- 
nario presentano  lo  stesso  volto  pallido  e  lo  stesso  aspetto 
di  quelli  morti  altrimenti.  —  Però  in  essi  ho  constatato  spes- 
sissimo un  colorito  azzurrognolo  del  margine  libero  delle  lab- 
bra, È  questo  un  fenomeno  che  fu  accertato  già  da  antichi 
medici,  e  soprattutto  da  Alberti.  Benché  io  non  attribuisca 
ad  esso  alcuna  importanza  caratteristica,  credo  che  abbia  qual- 
che entità  allorché  lo  si  riscontra  insieme  ad  altri  sintomi 
della  morte  per  soffocazione. 

Gli  antichi  medici-legali  affermarono  che  un  segno  im- 
portante della  morte  per  soffocazione  é  la  sporgenza  della  lingua 
fra  le  arcate  dentarie.  In  vece,  i  recenti  autori  (Hofmann, 
Li  man)  negano  a  questo  fenomeno  qualsiasi  valore.  —  A  for- 
mulare un  giudizio  dalle  mie  osservazioni,  si  é  esagerato  da  una 
parte  e  dall'altra,  e  la  verità  deve  essere  ricercata  in  un  quid  me- 
dium. Ritengo  che  codesto  fenomeno  non  sia  raro  nei  soffocati, 
e  soprattutto  negli  appiccati.  Su  149  appiccati  l'ho  osservato  58 
volte:  in  4  giustiziati  col  laccio,  2  volte;  in  87  soffocati  in  altro 
modo,  20  volte.  Nelle  altre  specie  di  morte  esso  è  straordina- 
riamente raro.  Sicché,  ripeto,  quantunque  questo  fenomeno,  a 
stretto  rigor  di  termine,  non  é  caratteristico  della  morte  per 
soffocazione ,  tenuto  conto  del  fatto  che  rarissimamente  lo  si 
osserva  negli  altri  casi,  quando  esiste  insieme  ad  altri  sin- 
tomi della  morte  per  soffocazione  —  ha  sempre  un  valore  per 
ia  diagnosi. 

La  causa  di  questo  fenomeno  —  come  iu  indicato  già  da 


Digitized  by  VjOOQIC 


630  Maechka^La  morte  per  soffocazioDe 

BelloC;  e  dopo  di  lui  ammesso  dalla  maggior  parte  degli  au- 
tori —  dipende  a  preferenza  da  momenti  meccanici;  e  negli  ap- 
piccati e  nei  soffocati  soprattutto  dalla  posizione  della  corda 
sul  collo.  Allorché  questa  è  applicata  al  di  sopra  delPosso 
ioide,  la  lingua  non  sporge  fuori,  perchè  viene  ricalcata  po- 
steriormente ;  ma  se  sull'osso  ioide  od  anche  più  profonda- 
mente, può  precidere  più  o  meno  colla  punta  fra  le  arcate  den- 
tarie. Per  i  casi  in  cui  la  soffocazione  fosse  dovuta  ad  altre 
cause,  ed  il  collo  non  fu  compresso  da  alcun  istrumento  vul- 
nerante, Fleischmann  ammise  che  la  sporgenza  della  lingua 
fra  i  denti  fosse  dovuta  a  che  la  morte  accade  durante  una 
violenta  espirazione  forzata,  per  cui  la  lingua  viene  proiettata 
fuori,  mentre,  se  la  morte  accadesse  nel  mometìto  dell'  inspi- 
razione, essa  si  retrae. 

Ad  ogni  modo,  codesta  procidenza  della  lingua  fra  i  denti 
è  dovuta  soltanto  a  circostanze  accidentali.  E  poiché  queste 
occorrono  specialmente  nella  morte  per  soffocazione,  credo  che 
non  si  possa  negare  assolutamente  ogni  importanza  a  questo 
segno,  tanto  più  che  esso,  come  ho  già  detto,  rarissimamente 
viene  osservato  nelle  altre  specie  di  morte. 

Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma. 

DaDevergie  in  poi  questi  fenomeni  furono  ritenuti  come 
caratteristici  non  tanto  della  morte  per  soffocazione  in  gene- 
rale, quanto  a  preferenza  di  quella  per  appiccamento,  e  perciò 
li  prenderò  in  esame  quando  terrò  parola  di  quest'ultima.  Qui 
fo  soltanto  rilevare,  che  a  questo  fenomeno  non  attribuisco 
alcuna  importanza,  perchè  lo  si  osserva  nelle  più  svariate 
specie  di  morte  naturali  e  violente. 

Reperto  interno. 

Ecchimosi  sulla  superficie  interna  dei  tegumenti  molli  del 
cranio,  sulla  galea  aponeurotica  e  sul  pericranio.  Esse  sono 
tondeggianti,  hanno  il  volume  di  una  capocchia  di  spillo,  eJ 
appariscono  isolate  o  multiple.  Su  163  appiccati  ho  osservato 
questo  fenomeno  8  volte;  sopra  8  bambini  morti  accìdental- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  geDÌtali  e  fuoriuscita  di  sperma  631 

mente  schiacciati  mentre  dormivano,  4  volte;  su  10  morti  sotto 
le  frane,  8  volte;  sopra  63  morti  soffocati  in  altro  modo,  7  volte; 
nelle  altre  specie  di  morte  non  Tho  riscontrato  mai.  Io  ritengo 
che  questo  segno  sia,  fnolto  importante  per  diagnosticare  la  morte 
per  soflfocazione,  ed  a  giudicare  da  quanto  risulta  dalla  rela- 
tiva casuistica,  occorre  a  preferenza  quando  la  morte  per  sof- 
focazione è  lenta.  La  causa  è  dovuta  a  stasi  del  sangue  e  la- 
cerazione di  capillari. 

Colore  oscu7^o  del  sangue.  Negli  ultimi  tempi  s'inclinava 
a  ritenere  che  il  colore  oscuro  del  sangue  fosse  un  segno  dia- 
gnostico costante  della  morte  per  soffocazione.  Già  Kramer 
e  Schauenstein  hanno  fatto  rilevare  che  trattasi  di  un  fe- 
nomeno ben  poco  caratteristico;  a  Liman  e  ad  Hofmann 
spetta  il  merito  di  aver  dimostrato,  che  il  colorito  oscuro  del 
sangue  non  occorre  esclusivamente  nella  morte  per  soflfoca- 
zione, ma  è  il  colore  ordinario  del  sangue  del  cadavere.  Fon- 
dandomi sopra  numerose  osservazioni,  posso  confermare  pie- 
namente Tosservazione  di  Liman  e  di  Hofmann.  Io  mi  sono 
convinto  che,  eccezion  fatta  di  poche  specie  di  morte  (per  es.  di 
quella  per  gas  ossido  di  carbonio,  per  composti  cianici,  per 
scottatura),  il  sangue  d'ordinario  mostra  un  colore  oscuro  in 
tutti  i  cadaveri,  sicché  in  base  a  ciò  non  si  può  stabilire  al- 
cuna distinzione,  e  proprio  tanto  meno,  in  quanto  che  piccole 
gradazioni  di  questo  colore  sono  diflftcili  a  riconoscere,  e  non 
possono  essere  utilizzate.  • 

La  causa  di  questo  fenomeno  è  dovuta  a  che,  qualunque 
sia  la  specie  di  morte,  durante  gli  ultimi  momenti  della  vita 
l'assunzione  di  ossigeno  col  processo  respiratorio  è  minore,  e 
quindi  il  sangue  prende  un  carattere  venoso.  D' altra  parte  fu 
dimostrato  (Hoppe-Seyler,  Kotelewsky,  Hofmann)  che 
i  tessuti  dopo  la  morte  sottraggono  ancora  ossigeno  al  san- 
gue. Sicché  questo  colore  del  sangue  da  sé  solo  ha  poco  va- 
lore per  riconoscere  la  morte  per  soflfocazione. 

Vero  è  che  spiessissimo ,  anzi  d'  ordinario ,  si  constata 
che  nei  morti  soflfocati ,  il  sangue  nel  cuore  e  nei  vasi  é  li- 
quido. D'altro  lato  fa  d'uopo  rilevare  che  anche  in  molte  altre 
specie  di  morte  repentina  (a  preferenza  negli  uccisi  con  col- 
pi d'arma  a  fuoco  o  traflitti  con  arma  bianca)  il  sangue  si 
rinviene  completamente  liquido ,  mentre  talvolta  nei  soflfocati 


Digitized  by  VjOOQIC 


632  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

si  rinvengono  coaguli,  specie  nel  cuore  (in  234  casi  li  ho  rin- 
venuti 25  volte). 

Si  cercò  di  accertare  la  causa  per  cui  in  questi  individui 
il  sangue  apparisce  a  preferenza  liquido.  Ma  mentre  alcuni  au- 
to'ri  credettero  che  ciò  fosse  dovuto  alPaccumulo  di  acido  car- 
bonico, altri  tennero  parola  di  speciali  condizioni  chimiche, 
senza  che  con  ciò  fosse  stata  spiegata  sufficientemente  la  cosa. 
Hofmann  ammette  che  il  grado  della  coagulazione  del  sangue 
stia  in  ragion  diretta  colla  lunghezza  dell'agonia,  e  che  nelle 
agonie  protratte  esso  subisca  alterazioni,  che  lo  renderebbero 
simile  a  quello  nelle  malattie  infiammatorie,  e  favorirebbero  la 
separazione  della  fibrina. 

V  esame  spettrale  del  sangue  dei  soffocati  non  dà  alcun 
risultato  che  possa  essere  ben  apprezzato.  Gwosden  (Rei- 
chert's  ArchiVj  1867 ^p.  235)  propose  di  esaminare  allo  spet- 
troscopio il  sangue  dei  morti  soffocati ,  giacché  esso ,  per  la 
mancanza  di  ossigeno ,  conterrebbe  soltanto  emoglobina  ri- 
dotta, sicché  non  presenterebbe  altro  che  una  stria  di  assor- 
bimento (spettro  di  Stokes).  Egli  credeva  di  poter  così  pervenire 
a  risultati  positivi.  Falk  fece  esperimenti  nello  stesso  senso 
(vedi  Prager  Vierteljahrsschrift  VoL  101\  e  pervenne  a  risul- 
tati opposti,  cioè  che  anche  il  sangue  dei  soffocati  presenta  le 
due  ordinarie  strie  del  sangue  ossigenato,  benché  avesse  preso 
tutte  le  precauzioni  per  impedire  che  affluisse  aria  al  sangue 
sottratto  dal  cadavere, — Più  tardi  Kotelewsky  {Centralblatt, 
1870;  53,  54)  fece  alcune  ricerche  su  tale  proposito,  e  ne  ri- 
portò il  convincimento  che  quando  si  riesce  ad  evitare  Taf- 
flusso  dell'aria,  si  rinviene  una  sola  stria  (quella  dell'emoglo- 
bina ridotta)  nel  sangue  dei  soffocati,  ma  che  questo  fenomeno 
si  constata  pure  nel  sangue  di  altri  cadaveri. 

Io  sono  d'opinione  che  non  si  debba  attribuire  alcuna  im^ 
I)ortanza  all'esame  spettrale  del  sangue  dei  soffocati.  Prescin- 
dendo dal  fatto  che  —  come  Li  man  ha  fatto  giustamente  ri- 
levare —  trattasi  di  un  fenomeno  il  quale  non  può  essere  uti- 
lizzato nella  pratica  forense,  perché  gli  apparecchi  necessari 
per  impedire  l'afflusso  dell'aria  atmosferica  sono  troppo  compli- 
cati, quest'esame  non  dà  alcun  risultato  utilizzabile,  occorrendo 
gli  stessi  fenomeni  cosi  nel  sangue  dei  morti  soffocati,  come 
nel  sangue  di  altri  cadaveri.  Se  si  riesce  a  sottrarre  il  san- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma  633 

ixne  in  modo  che  dall'esterno  non  vi  pervenga  aria  (il  che  del 
resto  implica  un  lavorio  molto  penoso),  si  rinverrà — in  amen- 
due  i  casi  —  soltanto  emoglobina  ridotta.  Ma  se,  come  spesso 
accade  malgrado  tutte  le  precauzioni,  penetra  una  quantità  — 
anche  minima  che  vuoisi — di  aria,  si  riscontreranno,  in  amen- 
due  i  casi,  le  due  ordinarie  strie  di  assorbimento,  per  cui  que- 
sf  esame  non  può  avere  alcun  valore  speciale  per  la  diagnosi 
della  morte  per  soffocazione. 

Quantità  di  sangue  del  cervello.  L'iperemia  del  cervello 
'e  delle  sue  meningi  era  ritenuta,  per  lo  passato,  come  un  se- 
gno importante  della  morte  per  soffocazione,  e  si  credeva  che 
fosse  una  conseguenza  dell'impedito  riflusso  del  sangue  per 
la  stasi  nei  pulmoni  e  nel  cuore  destro.  Le  accurate  osser- 
vazioni fatte  in  questi  ultimi  tempi  hanno  dimostrato  che 
questo  fenomeno  è  incostante,  e  che  sovente  esso  manca.  Si 
cercò  di  determinare  sperimentalmente  la  quantità  di  sangue 
del  cervello  durante  la  soffocazione;  ed  i  relativi  esperimenti 
furono  fatti  sui  conigli,  ai  quali  fu  innestato  un  piccolo  disco 
di  vetro  sul  cranio  trapanato.  A ckermann  (Vir e  ho  w'5  Ar- 
chiVj  15)  pervenne  al  risultato,  che  nella  soffocazione  si  pro- 
duce l'anemia  del  cervello;  mentre  Do nders  {Nederl. Lancet, 
Aprile  1855;  Schmidt's  Jahrbucher,  1851,  69  Voi)  affermò 
r  opposto.  Io  non  attribuisco  alcuna  importanza  speciale  ad 
esperimenti  di  questa  specie ,  perchè  allora  le  indagini  ven- 
gono fatte  in  condizioni  create  artificialmente  e  non  identiche 
alle  normali.  Porto  opinione  che  sia  da  devolvere  maggiore 
-entità  .alle  accurate  osservazioni  fatte  su  molti  cadaveri  di  sof- 
focati. 

A  giudicare  dalle  mie  osservazioni  —  le  quali  si  accordano 
con  quelle  della  maggior  parte  dei  recenti  scrittori  —  la  quan- 
tità di  sangue  del  cervello  nei  soffocati  presenta  variazioni  e 
differenze  straordinariamente  grandi. 

Su  234  casi  trovai  48  volte  uno  stato  che  può  essere  de- 
finito come  iperemia,  cioè  un  colore  azzurro  scuro  della  dura 
madre,  replezione  sanguigna  del  seno  falciforme,  forte  iperemia 
dei  vasi  meningei  (la  quale  poteva  essere  seguita  fin  nelle  più 
esili  ramificazioni),  colore  più  0  meno  rossastro  della  sostanza 
grigia,  iperemia  ed  imbibizione  sierosa  della  sostanza  bianca. 
In  156  casi  riscontrai  l'ordinaria  quantità  di  sangue,  ed  in  30 


Digitized  by  VjOOQIC 


634  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

notavasi  piuttosto  un'anemia  cerebrale.  Gli  stravasi  sanguigni 
sono  straordinariamente  rari.  Hofmann  soltanto  in  due  casi 
vide  ecchimosi  sulla  dura  madre;  ed  io  in  un  solo  caso  accertai 
sul  lobo  parietale  della  metà  sinistra  del  cervello  uno  stravasa 
intermeningeo,  che  aveva  T  estensione  di  un  pezzo  da  cinque 
franchi:  tratta  vasi  di  un  uomo  a  39  anni,  alcoolista,  nel  quale 
si  rinvennero  aderenza  totale  della  dura  madre  colla  vòlta  del 
cranio,  forte  intorbidamento  ed  inspessimento  delle  meningi. 

Da  queste  brevi  considerazioni  risulta,  che  la  quantità  di 
sangue  del  cervello  e  delle  sue  meningi  non  costituisce  da  sé 
solo  un  segno  caratteristico  della  morte  per  soffocazione. 

Qui  debbo  menzionare,  che  un  occhio  poco  esperto  po- 
trebbe confondere  un'iperemia  del  cervello  e  delle  sue  meningi 
con  un'  ipostasi  postmortale  del  sangue  liquido.  Tuttavia  non  è 
difficile  distinguere  Tuna  dall'altra,  perchè  in  un  caso  di  questa 
specie  soltanto  sulle  parti  più  declivi  si  rinvengono  iperreple- 
zioni  sanguigne  delle  grosse  vene,  mentre  le  piccole  ramiflca- 
zioni  vasali  nonché  le  parti  che  stanno  più  in  sopra  appari- 
scono in  uno  stato  di  deplezione,  oppure  contengono  mediocre 
quantità  di  sangue. 

Esaminando  accuratamente  molti  casi,  si  nota  che  ip^^l- 
moni  presentano  uno  stato  differente  dopo  la  morte  per  sof- 
focazione. 

Su  234  casi  constatai  che: 
aj  135  volte  i  pulmoni  erano  molto  iperemicij  cioè  gros- 
si, pesanti,  di  un  colore  bleu-oscuro,  e  sulla  superficie  esterna 
rivestiti  di  un  esile  reticolo  vasaio.  Inoltre,  erano  succolenti  e 
ripieni  di  una  grande  quantità  di  sangue.  Non  vi  ho  mai  riscon- 
trato infarti  o  focolai  apoplettici.  (L'iperemia  non  sempre  era 
eguale  in  tutti  i  lobi). 

h)  In  42  casi  erano  riempiti  di  un  liquido  di  colore  san- 
guigno, schiumoso,  che  inondava  la  superficie  del  taglio,  sicché 
erano  nello  stato  di  edema  acuto  ^  che  però  non  presentava 
eguale  intensità  in  tutti  i  lobi. 

e)  In  47  casi  mostravano  un  reperto  ordinario,  e  la  quan- 
tità di  sangue  non  presentava  alcuna  anomaha. 

d)  In  iO  casi  erano  collabiti,  anemici.  —  Da  questa  va- 
riabilità dei  reperto  risulta  che  anche  i  pulmoni  non  sempre 
presentano  fenomeni  caratteristici  della  morte  per  sofTocazione; 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma  635 

e  che  perciò  anche  i  processi,  che  influiscono  sulla  quantità  di 
sangue  di  quest'  organo ,  debbono  variare  e  dipendere  più  o 
meno  da  accidentalità. 

Il  reperto  più  frequente  è  l'iperemia  deipulmoni.  Questa 
è  prodotta  sia  dall'alterata  attività  cardiaca  (la  quale,  è  noto^ 
muta  per  ritmo  ed  energia  quando  è  impedita  la  penetrazione 
dell'aria)  per  cui  è  dissestato  il  circolo  ed  impedito  il  com- 
pleto vuotamente  delle  vene  pulmonali,  sia  per  i  movimenti 
respiratori,  che  ancora  si  verificano  dopo  ostacolata  la  pene- 
trazione d'aria  agli  organi  della  respirazione.  Se,  in  tali  con- 
dizioni, accade  una  dilatazione  del  torace,  i  pulmoni  vi  debbono 
partecipare  e  distendersi.  Ma,  poiché  l'aria  non  può  penetrare, 
codesto  aumento  di  spazio  deve  essere  colmato  dal  sangue  che 
affluisce  in  maggior  copia,  e  cosi  si  producono  iperemie  e  stasi. 
Però  quando  le  escursioni  del  torace  vengono  impedite  mec- 
canicamente, per  esempio  nella  compressione  violenta  della 
cassa  toracica  oppure  quando  gravi  pesi  vi  poggiano  su,  que- 
st'  ultimo  fattore  non  può  avere  alcuna  influenza  sulla  produ- 
zione dell'  iperemia  pulmonale ,  la  quale  allora  deve  essere 
attribuita  ad  altre  cause,  e  precipuamente  all'attività  cardiaca, 
che  dura  a  lungo,  ma  è  irregolare,  e  poi  gradatamente  si  pa- 
ralizza.— Secondo  le  osservazioni  fatte  da  me  e  da  altri  autori, 
nella  morte  per  soffocazione  non  sempt^e  si  veriflca  l'iperemia 
pulmonale;  anzi  la  quantità  di  sangue  dei  pulmoni  è  allora 
non  di  rado  ordinaria,  e  talfiata  questi  si  riscontrano  addirit- 
tura anemici,  si  può  dedurre  che  i  summentovati  processi  non 
sempre  accadono  in  egual  modo,  e  che  vi  debbono  essere  delle 
circostanze  le  quali  ne  modiflcano  sostanzialmente  gli  effetti. 
Accenneremo  ora  a  quelle  che,  in  questi  casi,  potrebbero  eser- 
citare un'influenza  essenziale. 

A  parer  mio  qui  molto  dipende  dalla  crasi  sanguigna  e 
dalla  quantità  di  sàngue  dell'  individuo  soffocato ,  giacché  è 
chiaro  che  nell'individuo  deperito,  anemico,  la  quantità  del 
sangue  dei  pulmoni  anche  dopo  la  morte  per  soffocazione  deve 
essere  minore  che  in  quelli  sani,  robusti.  In  fatti,  fra  i  70  casi 
di  pulmoni  anemici  da  me  osservati,  in  4  si  trattava  d'individui 
deperiti,  dimagrati  (di  essi  3  erano  tubercolosi  ed  dno  era  af- 
fetto, da  carcinoma). 

Un'altra  circostanza  sulla  quale  giustamente  è  stata  richia- 


Digitized  by  VjOOQIC 


636  Maschka,  La  morte  per  Boflb nazione 

mata  1  attenzione,  è  che  molto  dipende  dal  fatto  se  i  pulmoni 
nel  momento  in  cui  fu  impedito  l'afflusso  dell'aria  si  trovavano 
nella  fase  dell'inspirazione  o  dell'espirazione.  In  quest'ultimo 
caso  può  prodursi  più  facilmente  un'iperemia,  perchè  i  vasi 
pulraonali  si  trovano  allora  in  uno  stato  di  rilasciamento,  e 
quindi  possono  assorbire  maggior  copia  di  sangue. 

Un  altro  fatto  che  mi  sembra  importante  relativamente  alla 
quantità  di  sangue  dei  pulmoni ,  e  che  ci  potrebbe  spiegare 
perchè  in  parecchi  casi  negli  asfissiati,  malgrado  le  forti  escur- 
sioni del  torace  dopo  l'impedimento  alla  penetrazione  dell'aria, 
i  pulmoni  appariscono  ancora  collabiti  ed  anemici,  è  dovuto 
alle  forti  retrazioni  delVaddome^  e  specialmente  dello  scrobi- 
culum  cordis  (che  furono  talvolta  osservati  da  Hofmann  con- 
temporaneamente ai  movimenti  espiratori),  con  che  i  pulmoni 
vengono  compressi.  —  È  quindi  agevole  rilevare,  che  possono 
prodursi  svariate  circostanze,  le  quali  impediscono  che  si  accu- 
muli una  grande  quantità  di  sangue  nei  pulmoni,  i  quali  perciò 
all'autopsia  possono  apparire  anemici  oppure  contenenti  una 
mediocre  quantità  di  sangue. 

Un  edema  dei  pulmoni  (cioè  un'  imbibizione  più  o  meno 
marcata  di  questi  organi  con  molto  liquido  schiumoso,  a  pic- 
cole bolle,  di  colore  sanguigno)  si  verifica  quando  la  morte  per 
sofl'ocazione  è  protratta  e  l' agonia  è  prolungata  ;  allora  per 
efi'etto  della  stasi  aumenta  il  trasudamento  del  siero  sanguigno 
attraverso  le  pareti  vasali,  il  che  non  accade  quando  la  soflPo- 
cazione  è  rapida.  —  Allorché  l'edema  pulmonale  è  molto  innol- 
trato,  si  riscontra  anche  nei  bronchi  un  liquido  schiumoso,  che 
in  alcuni  rari  casi  fuoriesce  per  la  bocca  ed  il  naso.  —  L'ap- 
parizione di  un  tale  edema  fa  d'ordinario  desumere,  che  l'im- 
pedimento alla  penetrazione  d' aria  non  era  completo ,  e  che 
nei  pulmoni  poteva  ancora  pervenire  un  poco  d'aria,  insuffi- 
ciente a  mantenere  il  processo  di  ossidazione. 

Altro  dato  pregevole  è  costituito  dalle  così  dette  ecchi^ 
7nosi  jmnti formi,  descritte  per  la  prima  volta  da  B  ay  a r  d  (1847), 
e  poco  dopo  da  Gas  per  (1848),  ed  alle  quali  la  maggior  parte 
degli  autori  di  Medicina  Legale  hanno  rivolta  la  loro  atten- 
zione. Ed  anche  io  nel  62.°  volume  della  Prager  Vierteljahì^ 
schrift  ho  scritto  un  breve  articolo  sull'argomento. 

Codeste  ecchimosi  si  riscontrano  per  lo  più  nei  neonati, 


Digitized  by  VjOOQIC 


.  Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma  637 

di  rado  negli  adulti,  sulla  pleura  pulmonale  e  costale,  sul  pe- 
ricardio, su  grossi  vasi,  sul  tubo  intestinale;  sono  tondeggianti 
e  grosse  quanto  un  granello  di  papavero  fino  ad  una  lenticchia. 
Appariscono  sopra  un  solo  dei  cennati  organi,  o  su  molti  con- 
temporaneamente, isolate  od  in  numero  tanto  enorme,  che  il 
rispettivo  organo  sembra  come  se  fosse  da  esse  tappezzato. — 
Il  loro  colore  è  rosso-chiaro  fin  rosso-azzurro  oscuro,  ed  an- 
che nerastro;  risaltano  tanto  più  evidentemente  quanto  più 
chiaro  è  il  colorito  dei  pulmoni,  e  perciò  quando  i  pulraoni 
hanno  un  colore  rosso-chiaro  spiccano  con  maggiore  evidenza. 

La  causa  immediata  di  queste  ecchimosi  è  la  lacerazione 
di  uno  0  di  molti  capillari.  —  Accadendo  la  lacerazione  tanto 
più  facilmente  quanto  più  sottili  e  delicate  sono  le  pareti  dei 
vasi,  si  comprende  perchè  codeste  ecchimosi  si  verificano  più 
facilmente  nei  neonati  e  nei  giovanetti. 

Questa  lacerazione  dei  capillari,  e  quindi  le  ecchimosi,  può 
essere  dovuta  a  svariate  cause,  e  proprio: 

a)  a  stasi  sanguignee  ad  accresciuta  pressione  del  sangue 
nei  capillari,  provocate  da  disturbi  nel  circolo  pulmonale,  e  so- 
prattutto da  movimenti  respiratori,  che  si  verificano  quando  è 
impedito  T  accesso  dell'  aria  agli  organi  della  respirazione.  — 
Quando  cioè  in  una  dilatazione  del  torace  e  dei  pulmoni  (nei 
quali  naturalmente  deve  affluire  aria  e  sangue  per  colmare 
l'aumento  dello  spazio)  è  impedita  la  penetrazione  dell'aria,  la 
sproporzione  fra  l'ampiezza  della  cavità  toracica  e  lo  spazio  da 
riempire  è  equilibrata  da  un  maggiore  afflusso  di  sangue.  Con 
ciò  vengono  lacerati  alcuni  capillari,  che  possono  resistere  alla 
accresciuta  pressione  del  sangue,  e  si  producono  i  cennati  stra- 
vasi sanguigni,  che  si  formano  sui  pulmoni  e  sugli  organi  della 
circolazione  che  vi  stanno  in  intimo  contatto  (cuore,  pericardio, 
grossi  vasi).  —  Secondo  l'opinione  di  Hofmann  a  ciò  vi  con- 
corrono potentemente  anche  lo  spasmo  vasomotorio  (che  si  pro- 
duce durante  lo  stadio  convulsivo)  e  l'aumento  della  pressione 
laterale  sulle  pareti  vasali.  Secondo  gli  esperimenti  di  Lu- 
kowsky  (B^Wm<?r  Vierteljahrschrift,  Voi.  15,  Heft.  l)  questo 
ecchimosi  dipendono  direttamente  dalla  peculiare  forma  degli 
sforzi  della  respirazione  e  dal  corrispondente  aumento  della 
pressione  sanguigna. 

Tutti  questi  processi  d'ordinario  si  verificano  nella  soffo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


638  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

cazione,  e  ciò  spiega  perchè  codeste  ecchimosi  si  producono 
in  questa  specie  di  morte.  Da  ciò  risulta  pure  che  l'asserzione 
di  Tardieu,  secondo  la  quale  questi  stravasi  sanguigni  si  ve- 
rificherebbero soltanto  nelle  soffocazioni  per  occlusione  esterna 
degli  atri  della  respirazione  (osservazione  già  contraddetta  da 
Li  man  e  da  altri  autori),  è  inesatta,  queste  condizioni  po- 
tendosi verificare  in  tutte  le  specie  di  soffocazione.  Ciò  è  con- 
fermato pure  dal  fatto  che  queste  ecchimosi  furono  osservate 
nelle  più  svariate  specie  di  soffocazione,  e  flnanco  in  bambini 
nati  in  istato  di  putrefazione.  Soprattutto  nei  bambini  esse  ol- 
tre che  sui  pulmoni,  sul  pericardio,  sul  cuore  e  sui  grossi  vasi 
furono  talvolta  osservate  pure  sulla  glandola  tiroide,  sulla  mu- 
cosa della  laringe  e  delPepiglottide.  Ed  anche  in  queste  loca- 
lità sono  prodotte  dalla  stessa  causa. 

Per  quanto  pregevole  sia  questo  segno,  fa  d'uopo  rilevare 
che  la  sua  mancanza  non  depone  contro  la  morte  per  soffoca- 
zione, occorrendo  più  di  rado  negli  adulti,  e  nei  bambini  può 
mancare. 

Ma  i  cerfnati  stravasi  sanguigni,  quando  si  verificano,  non 
sempre  dimostrano  che  il  rispettivo  individuo  morì  soffocato, 
giacché  possono  essere  dovuti  ad  altre  cause.  Essi,  per  es., 
possono  prodursi: 

h)  negl'intensi  scuotimenti  del  corpo  per  urto,  caduta,  ecc., 
per  cui  negli  organi  interni  si  verificano  parimenti  lacerazioni 
dei  capillari  ed  ecchimosi,  come  ho  osservato  in  molti  casi. 
Allora  non  soltanto  i  pulmoni  ed  il  cuore,  ma  anche  altri  or- 
gani sono  sede  di  stravasi  sanguigni,  i  quali  si  distinguono 
da  quelli  prodotti  dalla  soffocazione  perchè  mai  cosi  equabil- 
mente puntiformi,  ma  ve  ne  sono  sempre  alcuni  che  hanno 
maggiore  estensione.  Inoltre  vi  sono  spesso  altre  lesioni  vio- 
lente, lacerazioni  e  fratture  ossee,  che  fanno  riconoscere  la 
causa  delle  ecchimosi. 

e)  Nelle  stasi  sanguigne  dovute  ad  altre  cause.  In  questa 
classe  rientrano  quelle  ecchimosi  che  —  nelle  epatizzazioni  pul- 
monali  —  si  producono  sui  pulmoni  o  sugli  organi  limitrofi, 
nonché  quelle  che  si  presentano  dopo  vaste  scottature.  In  que- 
st'ultimo caso,  per  la  distruzione  di  molti  vasi  sanguigni  peri- 
ferici, aumenta  l'afflusso  di  sangue  agli  organi  periferici,  per 
cui  possono  prodursi  stasi  e  lacerazioni  dei  capillari. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma  639 

d)  In  parecchi  avvelenamenti  è  stata  constatala  la  com- 
parsa di  queste  ecchimosi.  Io,  per  es,,  le  ho  osservate  nelle 
intossicazioni  con  gas  ossido  di  carbonio  (6  casi),  con  funghi 
velenosi  (7  casi;  vedi  la  mia  monografia  nella  Prager  Vier- 
teljahrsschrift,  VoL  46)^  con  acido  prussico  (3  casi),  con  fosforo, 
€on  cloroformio.  —  Però  anche  in  questi  casi  gli  stravasi  san- 
guigni non  si  presentano  soltanto  sul  pulmone  e  sul  cuore,  ma 
anche  su  molti  altri  punti,  e  specialmente  sul  rivestimento  sie- 
roso del  fegato,  della  milza  e  del  canale  intestinale  (neiravvele- 
namento  per  fosforo  furono  osservate  pure  nel  tessuto  adiposo 
e  nella  muscolatura),  e  non  è  facile  scambiarle  con  quelle  ca- 
gionate dalla  soffocazione. 

e)  Anche  dopo  lesioni  violente  alla  base  del  cervello  e 
delPoccipite  si  producono  talvolta  ecchimosi  (come  è  stato  ri- 
ferito già  da  Brown-Séquard;  vedi  The  Lancet^  24,  1810) 
sui  pulmoni  e  sul  cuore;  ed  io  le  ho  constatate  in  quattordici 
casi  della  specie  (ferite  del  cervello,  lesioni  cerebrali  per  ca- 
duta, ecc.).  In  fine,  esse  furono  rinvenute  pure 

f)  in  talune  malattie  che  si  collegano  a  diminuzione  nella 
resistenza  delle  pareti  vasali,  come  scorbuto,  emofilia,  vaiuolo. 
In  questi  casi  è  facile  rilevare  il  fattore  etiologico  di  queste 
ecchimosi. 

Su  tale  riguardo  è  interessante  pure  una  statistica  di  Og- 
ston,  la  quale  è  elaborata  sopra  60  autopsie  (vedi  British  Med. 
Journal).  Da  essa  risulta  che: 

1)  In  53  casi  le  ecchimosi  si  rinvennero  sui  pulmoni,  in 
31  sul  cuore,  in  22  sulla  superficie  interna  dei  tegumenti  molli 
del  cranio,  in  19  sul  pericranio,  in  14  sul  timo,  in  9  sulla  su- 
perficie interna  del  pericardio,  in  8  sul  bulbo  dell'aorta,  in  5 
sul  fegato^  in  2  sulla  pelle,  in  4  sulla  milza,  sul  diaframma  e 
sulla  pleura  costale. 

2)  Nella  massima  parte  dei  casi  trattavasi  di  soggetti  gio- 
vani. 

3)  Fra  tutti  i  casi  ve  n'erano  anche  di  quelli  che  ordina- 
riamente non  vengono  indicati  come  soffocazione.  Così,  per  es., 
in  11  casi  trattavasi  di  lesioni  violente  mortali,  in  4  di  pul- 
raonite,  in  2  di  edema  pulmonale,  in  2  per  azione  del  freddo,  in 
1  di  apoplessia  pulmonale,  in  1  di  apoplessia  cerebrale ,  in  1 
di  scarlattina,  in  1  di  cardiopatia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


640  Maechka,  La  morte  per  Boffocazione 

4)  In  22  casi  in  cui  si  dovette  ammettere  la  morte  per 
«soffocazione»,  esse  costituivano  quasi  runico  sintomo. 

5)  Mentre  nelle  specie  di  morte  che  non  debbono  essere 
riguardate  come  «  soffocazione  » ,  le  ecchimosi  erano  isolate 
ed  aumentavano  di  frequenza  nei  casi  di  soffocazione.  I  casi 
della  prima  specie  sono  da  riguardare  come  eccezione. 

6)  Sopra  200  autopsie  di  annegati  furono  rinvenute  ecchi- 
mosi in  2  casi;  su  40 — 50  annegati  soltanto  una  volta.  Dopo  la 
strangolazione  non  furono  mai  osservate  da  Ogston. 

7)  Oltre  a  ciò,  Ogston  ha  fatto  notare,  che  in  9  casi  di 
soffocazione  non  dubbia,  avvenuta  in  adulti,  non  si  rinvennero 
ecchimosi. 

Volendo  ora  giudicare  il  valore  di  queste  ecchimosi  dal 
punto  di  vista  della  Medicina-Legale,  si  può  affermare  che  esse 
si  riscontrano  spessissimo  nella  morte  per  soffocazione,  e  per- 
ciò insieme  ad  altri  risultati  dell'autopsia  possono  essere  uti- 
lizzate come  un  dato  pregevole  per  determinare  questa  specie 
di  morte. 

Dalle  sole  ecchimosi  non  è  permesso  indurre  che  si  tratti 
di  una  data  specie  di  morte  per  soffocazione,  oppure  d'impe- 
dimento della  respirazione  per  violenza  esercitata  da  un  altro, 
perchè  fu  dimostrato  che  esse  possono  occorrere  nelle  più.  sva- 
riato  specie  di  soffocazione.  È  anche  risaputo  che  qualche  volta 
possono  presentarsi  anche  in  casi  di  morte  naturale. 

Quanto  agli  altri  organi  è  noto  che  sul  cuore,  sulla  tra- 
chea, sulla  laringe,  sulle  giugulari,  sulle  cave,  ecc.  appariscono 
taluni  fenomeni,  che  furono  riguardati  come  conseguenza  della 
stasi  del  sangue  nei  pulmoni. 

Ma,  se  si  prende  in  considerazione  che  questa  stasi  pul- 
menale  non  sempre  si  produce  in  grado  eguale,  e  che  talvolta 
può  mancare,  ne  risulta  che  questi  fenomeni  da  stasi  nei  cen- 
nati  organi  non  sono  costanti. 

\]n\iper ernia  del  cuore  destro  si  presenta  spesso  nei  sof- 
focati. Ho  veduto  però  molti  casi  in  cui  il  cuore  sinistro  con- 
teneva una  copia  di  sangue  eguale,  e  talvolta  anche  supe- 
riore a  quella  del  cuore  destro.  Parimenti  ho  osservato  casi 
in  cui  le  due  metà  del  cuore  contenevano  piccole  quantità  dì 
sangue;  e,  finalmente,  casi  di  ben  altra  specie  di  morte,  in  cui 
il  cuore  destro  conteneva  una  copia  enorme  di  sangue  (linanco 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  geDÌtali  e  fuoriuscita  di  sperma  641 

superiore  a  quella  che  si  riscontra  nei  soffocati).  Qualche  cosa 
d'identico  si  nota  sulle  giugulari  e  sulle  cave,  che  talflata  sono 
turgide  di  sangue,  ed  altre  volte  ne  contengono  mediocre 
quantità.  (Su  234  casi,  questi  organi  163  volte  apparvero  in 
uno  stato  d'iperreplezione  sanguigna,  in  45  casi  contenevano 
mediocre  quantità  di  sangue,  in  21  pochissima,  in  5  mostra- 
vano una  marcata  deplezione  sanguigna). 

Spesso  si  constatano  iniezione  e  rossore  della  trachea  e 
dell' epiglottide y  in  grado  molto  differente.  Né  questi  fenomeni 
sono  caratteristici  della  soffocazione,  come  erroneamente  C  a- 
sper  ammise  (in  fatti  su  234  casi,  25  volte  mancavano  comple- 
tamente, e  49  volte  erano  ben  poco  pronunziati).  Io  ritengo  che 
la  mucosa  della  faringe  e  delP  esofago  realmente  presenti  un 
reperto  caratteristico  nella  morte  per  soffocazione,  giacché  nella 
maggior  parte  di  Questi  casi  essa  ha  un  colore  cianotico,  az- 
zurrognolo, financo  bleu-oscuro,  limitato  esattamente  ivi.  E  poi- 
ché questo  colore  nei  connati  casi  di  soffocazione  mancò  18 
volte,  mentre  nelle  altre  specie  di  morte  l'osservai  soltanto  ra- 
rissimamente ,  ritengo  che  —  nella  diagnosi  della  morte  per 
soffocazione  —  meriti  di  essere  preso  in  considerazione.  Debbo 
anche  far  rilevare,  che  questa  cianosi  della  mucosa  faringea 
può  presentarsi  altresì  in  varie  specie  di  morte  naturale  quando 
vi  fu  impedimento  del  circolo  pulmonale  e  stasi  in  esso,  per 
esempio  nella  morte  per  edema  pulmonale  acuto,  nella  trom- 
bosi deir  arteria  pulmonale,  nel  crup,  nella  degenerazione  adi- 
posa del  cuore,  ecc. 

Anche  Casper  e  Liman  hanno  fatto  rilevare  che,  nella 
maggior  parte  dei  casi  di  morte  per  soffocazione,  i  reni  mo- 
strano forte  iperemia  e  colore  oscuro.  Hofmann,  in  vece, 
ammette  che  ciò  sia  un  fenomeno  cadaverico,  dovuto  ad  ipo- 
stasi del  sangue;  io  non  posso  condividere  quest'opinione,  per- 
chè ho  riscontrato  questo  fenomeno  costante  anche  quando  i 
cadaveri  dei  soffocati  siano  stati  tenuti  proni,  e  così  lasciati  fino 
air  autopsia.  Oltre  a  ciò ,  in  tre  casi  constatai  evidenti  ecchi- 
mosi  sui  reni,  il  che  depone  che  intra  vitam  vi  fu  rilevante 
stasi  del  sangue  in  quest'organo.  È  interessante  anche  il  fatto 
che,  mentre  nella  morte  per  dissanguamento  i  reni  appariscono 
pallidi  ed  anemici,  in  quella  per  soffocazione  vi  sono  a  pre- 
ferenza i  segni  dell'iperemia. 

Masceika  —  Med.  Leg-.  Voi.  I.  41 


Digitized  by  VjOOQIC 


642  Maschka,  La  morte  per  soffocaziond 

Sul  tvòo  gastro-enterico  sono  stati  talvolta  osservati  stra- 
vasi emorragici  ed  ecchimosi,  rari  sul  rivestimento  peritonea- 
le, più  frequenti  sulla  mucosa,  e  variano  dalla  grossezza  di  un 
granello  di  papavero  o  di  una  lenticchia  fino  a  quella  di  un 
pezzo  da  cinque  lire  e  flnanco  della  palma  di  una  mano.  Di 
rado  (nei  cadaveri  di  quattro  bambini)  constatai  piccole  ecchi- 
mosi puntiformi  sul  peritoneo,  le  quali  sulla  mucosa  del  ca- 
nale intestinale  apparivano  in  forma  rotonda  o  striata  in  24 
casi.  Ecchimosi  più  grosse  furono  da  me  osservate  talflata  così 
sulla  muQfì^sa  dello  stomaco  (21  volte)  come  sii  quella  deirin- 
testino  (48iyolte);  e  sulla  mucosa  gastrica  erano  talvolta  tanto 
rilevanti  da  far  sembrare,  a  prima  vista,  che  si  trattasse  d'in- 
tossicazione. In  parecchi  casi  dubbi  essi  indussero  persino  a 
far  praticare  un  esame  chimico,  il  quale  fece  rilevare  la  com- 
pleta assenza  del  veleno. 

Anche  queste  ecchimosi  furono  interpretate  come  un  sem- 
plice fenomeno  cadaverico.  Io  credo  questa  interpretazione  non 
calzi  per  tutti  i  casi,  perchè  la  loro  forma  esattamente  circo- 
scritta e  lo  stravaso  sanguigno  che  potette  essere  accertato 
quando  fu  fatto  un  esame  accurato,  dinotano  che  esse  eransi  pro- 
dotte intra  vitam  a  causa  di  una  lacerazione  di  piccoli  vasi  san- 
guigni per  forti  stasi. 

Milza.  Szabinsky  (Russ.  Archiv  f.  gerichtL  Med.  1863. 1  • 
attribuì  una  speciale  importanza  a  quest'  organo ,  aflFermando 
che  nella  morte  per  soffocazione  esso  presenterebbe  un^anemia 
caratteristica.  Negli  animali  egli  produsse  la  soffocazione  chiu- 
dendo le  narici  e  l'apertura  della  bocca,  dopo  avere  prece- 
dentemente aperto  T addome,  e  messo  allo  scoperto  la  milza. 
la  quale  diminuiva  di  estensione,  si  corrugava,  diveniva  anemi- 
ca e  secca;  ne  trasse  perciò  la  deduzione,  che  questi  fenomeni 
non  apparivano  accidentalmente ,  ma  erano  dovuti  a  speciali 
cause  fisiologiche. 

Sicché,  secondo  Popinione  di  Szabinsky,  l'anemia  della 
milza  sarebbe  un  segno  pregevole  per  diagnosticare  la  mone 
per  soffocazione,  prescindendo  da  quei  casi  in  cui  per  altera- 
zioni patologiche  dell'organo  sarebbe  impedita  la  comparsa  di 
questo  fenomeno.  Io  ho  anche  rivolto  la  mia  attenzione  sul- 
Targoraento,  e  in  base  a  molte  osservazioni  personali  ed  a  quelle 
di  altri  autori  sono  pervenuto  alla  conclusione,  che  non  si  può 


Digitized  by  VjOOQIC 


Turgore  dei  genitali  e  fuoriuscita  di  sperma  643 

attribuire  a  quest'organo  importanza  speciale  per  la  diagnosi 
della  morte  per  soffocazione,  giacché  esso  presenta  una  quantità 
molto  variabile  di  sangue  e  nessuna  alterazione  caratteristica. 
Bisogna  anche  riflettere,  che  lo  stato  della  milza  prima  che  fosse 
accaduta  la  soffocazione,  e  soprattutto  il  suo  volume,  non  sono 
noti,  per  cui  riuscirebbe  difficilissimo  emettere  un  giudizio  su 
tale  riguardo. —  Ho  inoltre  ripetuto  molte  volte  gli  esperimenti 
di  Sz ab  i n sky  (cioè  porre  la  milza  a  nudo,  soffocando  poi  Tani- 
male),  ed  ho  constatato  che  il  corrugamento  ed  il  disseccamento 
dell'organo  si  verificano  solo  quando  essa  viene  esposta  airin- 
fluenza  dell'aria  e  del  raffreddamento,  mentre  il  fenomeno  non  ha 
luogo  quando  viene  continuamente  umettata  con  piccola  spu- 
gna bagnata  in  acqua  calda. 

Anche  il  fegato  e  gli  altri  organi  addominali  non  presen- 
tano alcun  fenomeno  caratteristico.  Essi  mostrano  una  quan- 
tità di  sangue  molto  variabile  sulla  quale  c'influiscono  cir- 
costanze accidentali. 

Prendendo  esattamente  in  considerazione  il  reperto  com- 
plessivo che  presentano  gl'individui  morti  soffocati,  risulta  che 
spesso  sogliono  riscontrarsi  parecchi  fenomeni  più  o  meno  im- 
portanti, ma  nessuno  assolutamente  costante  e  caratteristico, 
sicché  soltanto  dal  quadro  complessivo  e  dalla  esatta  valuta- 
zione di  tutti  i  fenomeni  (specialmente  di  quelli  che  dinotano 
un  impedimento  della  respirazione)  nonché  dall'assenza  di  qual- 
siasi altra  causa  di  morte,  si  può  stabilire  una  diagnosi  più  o 
meno  probabile.  Però  possono  anche  occorrere  casi  in  cui  man- 
cando 0  essendo  poco  marcati  i  fenomeni  esterni  ed  interni,  an- 
che il  medico  più  esperto  non  può  dare  coscienziosamente  un 
giudizio  decisivo. 

Passando  ora  alle  singole  cause  della  morte  per  soffoca- 
zione (a  stretto  rigor  di  termine),  perveniamo  alla 

Morte  per  appiccamento,  strangolazione  e  strozzamento. 

Nelle  tre  connate  specie  di  morte  la  penetrazione  di  aria 
atmosferica  negli  organi  della  respirazione  è  impedita  per  una 
pressione  che  agisce  dalVesterno  sul  collo.  Codesta  pressione 
viene  esercitata  o  con  un  istrumento  che  si  adopera  per  stran- 


Digitized  by  VjOOQIC 


644  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

gelare  o  colla  mano.  I  casi  della  prima  specie  vengono  indi- 
cati come  appiccamento  o  strangolazione,  secondo  che  ristru- 
mento usato  per  strangolare  comprime  il  collo  per  il  proprio  peso 
0  con  altro  meccanismo,  mentre  ai  casi  della  seconda  specie, 
cioè  quando  la  compressione  viene  esercitata  colla  mano,  si 
dà  il  nome  ài  strozzamento.  Tuttavia  vi  sono  anche  casi  i  quali, 
a  stretto  rigor  di  termine,  non  possono  essere  caratterizzati  ne 
come  appiccamento  nel  vero  senso  della  parola,  né  come  una 
strangolazione,  ma  debbono  essere  riguardati  come  un  quid  me- 
dium fra  entrambi.  Qui  appartengono,  per  es.,  quelli  che  ho  ri- 
feriti nella  monografia  suirautosoffocazione(TFi?^w^rm^d.  Wo- 
chenschriftj  1879,  24,  26\  e  che  esporrò  anche  qui.  In  questi 
casi  fu  trovato  il  corpo  disteso  sul  letto,  e  la  compressione  del- 
l'istrumento  che  produceva  la  strangolazione  era  dovuta  soltanto 
al  peso  del  corpo,  che  pendeva  dal  letto. 

Morte  per  appiccamento. 

La  morte  per  appiccamento,  come  già  abbiamo  menzionato^ 
si  produce  quando  ristrumento  che  avvolge  il  collo  e  stran- 
gola, per  il  peso  del  corpo  si  stringe  tanto  fortemente  che  è 
impedita  completamente  o  quasi  la  penetrazione  deiraria  negli 
organi  della  respirazione. 

Prendendo  in  considerazione  il  modo  con  cui  accade  h 
chiusura  delle  vie  aeree ,  risulta  —  da  numerose  osservazioni 
e  da  esperimenti  di  appiccamento  sui  cadaveri  —  che   nella 
maggior  parte  dei  casi  non  vengono  compresse  la  laringe  e  b 
trachea,  ma  la  base  della  lingua  viene  sollevata,  ricalcata  po- 
steriormente, e  —  ciò  che  è  piti  importante — r  epiglottide 
viene  addossata  sulla  parete  faringea  posteriore,  eoa  che  na- 
turalmente viene  chiusa  la  laringe.  Gli  esperimenti  sui  cadaveri 
e  le  osservazioni  anatomiche  dimostrano  che  realmente  la  chiu- 
sura delle  vie  aeree  accade  in  questo  modo.  Ecker  (Virchow  > 
Archiv,  49)  nonché  Hofmann  su  cadaveri  congelati  di  appic- 
cati hanno  praticato  sezioni  longitudinali,  e  constatato  che  la 
base  della  lingua  era  addossata  alla  parete  faringea  posteriore: 
però  essi  non  fanno  menzione  della  posizione  deirepig-lottide.— 
È  chiaro  che  con  un  tale  cangiamento  di  posizione  debba  veri- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  appiccamento  645 

flcarsi  la  soffocazione  (e  proprio  tanto  più  rapidamente,  quanto 
più  completa  è  la  chiusura  della  laringe). 

Nell'appiccamento,  oltre  a  questa  chiusura  delle  vie  aeree, 
si  produce  anche  una  compressione  dei  grossi  vasi  sangui- 
gni, sulla  quale  è  stata  richiamata  soprattutto  Tattenzione  da 
Hofmann,  che  vi  attribuisce  una  grande  influenza  in  questa 
specie  di  morte  (vedi  il  Trattato  di  Medicina  Legale  di  Hof- 
mann nonché  le  sue  relazioni  alla  Verein  der  Aerzte  in  Nieder- 
Oesterreichj  1876,  8).  Egli  ritiene  che,  per  la  compressione  dei 
rasi,  vengono  repentinamente  interrotti  l'afflusso  ed  il  deflusso 
di  sangue  dal  cervello,  per  cui  debbono  verificarsi  incoscienza 
^d  altri  gravi  fenomeni  cerebrali,  e  proprio  molto  più  rapida- 
mente di  ciò  che  suole  avvenire  colla  semplice  chiusura  delle 
vie  respiratorie.  Inoltre  egli  crede  che  si  debba  attribuire  an- 
che un'influenza  alla  pressione  sul  vago,  per  l'arresto  del  cuore 
■che  esso  determina. 

Io  condivido  pienamente  l'opinione  di  quegli  autori  i  quali 
ammettono  che,  mediante  la  pressione  sui  vasi  del  collo,  si 
verifica  un  disturbo  nella  circolazione  cerebrale,  che  produce 
rapidamente  incoscienza,  convulsioni,  ecc.,  e  che,  se  durasse 
per  un  certo  tempo,  basterebbe  da  sé  solo  per  produrre  la 
morte.  Sicché  ritengo  che  codesto  fattore  influisca  nell'  acce- 
lerare la  morte.  Come  pure  Hofmann  ha  fatto  rilevare,  anche 
da  deposizione  di  coloro  che  si  salvarono  dal  pericolo  ,  real- 
inente  l'incoscienza  si  produce  rapidamente.  Io  ebbi  occasione 
di  parlare  con  due  individui,  i  quali  avevano  tentato  di  appic-^ 
carsi;  furono  rinvenuti  in  uno  stato  d'incoscienza  da  cui  si  riusci 
a  rianimarli.  Araendue  affermarono  concordemente,  che  subito 
dopo  la  sospensione,  avvertirono  tinniti  negli  orecchi,  percepi- 
rono scintille  luminose,  e  contemporaneamente  perdettero  i  sensi. 
€iò  non  accade  nelle  altre  specie  di  soffocazione,  risultando  dalle 
indicazioni  date  dagl'individui  che  si  sono  trovati  in  pericolo 
di    annegarsi  o  di  rimanere  sepolti  sotto  una  frana  ,  che  la 
coscienza  dura  più  a  lungo.  E  che  realmente  —  nei  casi  in 
parola  —  si  verifichi  rapidamente  l'incoscienza,  é  dimostrato 
anche  dal  fatto,  che  mentre  negli  altri  suicidi  si  notano  tal- 
volta tentativi  per  salvarsi,  in  quelli  che  vogliono  por  fine  alla 
vita  appiccandosi,  ciò  non  accade  quasi  mai,  tuttoché  per  essi 


Digitized  by  VjOOQIC 


646  Mascbka,  La  morte  per  soffocazione 

qualche  volta  ciò  sarebbe  facilissimo,  bastando  sollevarsi  col 
corpo  per  procacciarsi  un  soccorso. 

Né  posso  condividere  Topinione,  che  i  vasi  del  collo  ven- 
gano compressi  completamente  ed  in  tutti  i  casi,  perchè  la  di- 
versa posizione  dell' istrumento  adoperato  per  Pappiccamento, 
la  varia  spessezza  del  pannicolo  adiposo  dei  tegumenti  cutanei 
e  dei  panni  che  qualche  volta  avviluppano  il  collo,  debbono  ne- 
cessariamente produrre  differenze;  ed  è  agevole  convincersi  di 
ciò  con  esperimenti,  i  quali  dimostrano  che  in  parecchi  casi  rie- 
sce quasi  impossibile  far  passare  un  liquido  attraverso  le  ca- 
rotidi, mentre  in  altri  (anche  quando  trattisi  di  adulti)  è  piti  o 
meno  possibile,  benché  in  grado  minore  che  in  condizioni  nor- 
mali. In  fine,  per  ciò  che  concerne  la  pressione  sul  vago,  che 
deve  contemporaneamente  verificarsi,  io  credo  che  non  si  debba 
attribuirle  alcuna  importanza  nella  morte  per  strangolazione, 
con  questa  dovendo  prodursi  un  repentino  arresto  del  cuore, 
il  che  non  accade  dopo  Pappiccamento,  nel  quale,  come  dicem- 
mo, il  cuore  suole  ancora  continuare  a  battere  per  qualche 
tempo  dopo  il  decesso. 

Neir  appiccamento  la  morte  non  suole  essere  dolorosa, 
perché  va  perduta  subito  la  coscienza.  Ma  per  Fattività  car- 
diaca che  persiste  ancora  qualche  tempo,  è  spiegato  perchè  so- 
vente due  0  tre  minuti  dopo  la  sospensione,  si  è  riuscito  a 
salvare  l'individuo.  Ed  è  degno  di  nota  il  fatto — che  del  resto 
accade  in  tutte  le  specie  di  soffocazione  —  che  anche  quando 
i  tentativi  di  rianimazione  sieno  coronati  da  successo,  anche 
quando  il  polso  ed  il  respiro  si  regolarizzino,  e  ritorni  la  co- 
scienza, può  accadere  che  il  rispettivo  individuo  venga  repen- 
tinamente colpito  dalla  cianosi,  cada  nel  sopore,  e  muoia  con 
fenomeni  di  edema  pulmonale  acuto,  il  che  potrebbe  andar 
dovuto  soprattutto  a  che  il  sangue  ha  già  subito  tali  altera- 
zioni, e  si  è  siffattamente  impregnato  di  sostanze  deleteree, 
che,  quantunque  l'aria  penetri  di  nuovo  negli  organi  della  cir- 
colazione, non  possono  più  ripristinarsi  le  condizioni  normali, 
ed  essa  non  può  più  sostenere  a  lungo  in  modo  corrispon- 
dente il  circolo  e  l'attività  del  cervello  e  del  midollo  spinale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  647 

Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati. 

Eccezion  fatta  del  reperto  sul  collo,  i  fenomeni  sono  iden- 
tici a  quelli  che  si  hanno  nella  morte  per  soffocazione  in  ge- 
nerale. Sicché  per  essi  vale  ciò  che  fa  detto  per  quest'ultima. 

Il  colore  cianotico^  azzurrognolo^  il  turgore  della  faccia^. 
la  colorazione  azzurrognola  delle  orecchie,  la  prominenza  dei 
bulbi  oculari  e  la  schiuma  alla  bocca  non  hanno  importanza 
siccome  fenomeni  che  d'ordinario  non  si  rilevano  negli  appic- 
cati, i  quali  anzi  per  solito  presentano  l'aspetto  dì  altri  cadaveri. 
Vero  è  che  talvolta  individui  robusti  dopo  l'appiccamento  mo- 
strano un  tale  colore  della  faccia;  questo  fatto  non  ha  impor- 
tanza, perchè  in  analoghe  condizioni  lo  si  osserva  ugualmente 
anche  dopo  altre  specie  di  morte.  Parimenti  si  constata  che, 
fino  a  quando  l'individuo  sta  ancora  sospeso,  la  faccia  mostra 
talvolta  un  colorito  grigio-plumbleo  od  azzurrognolo,  il  quale 
però  si  dissipa  tostochè  viene  rimosso  l'istrumento  strangolante. 
Più  importante  a  me  sembra  il  colore  azzurrognolo  del  mar- 
gine  libero  delle  labbra,  avendolo  rinvenuto  spessissimo  (98 
volte  su  153  appiccati).  E  benché  io  non  possa  qualificarlo  co- 
me un  fenomeno  costante  e  caratteristico,  credo  però  che  abbia 
qualche  importanza  allorché  esiste  insieme  ad  altri  segni  più 
o  meno  caratteristici. 

La  rigidità  cadaverica  e  le  chiazze  cadaveriche  non  pre- 
sentano alcun  dato  per  la  diagnosi  della  morte  per  appicca- 
mento.  Queste  chiazze,  come  già  dicemmo,  a  causa  dell'ipostasi 
del  sangue,  che  è  piuttosto  liquido,  si  formano  sulle  parti  più 
declivi  e  profonde  del  cadavere.  Quindi  allorché  un  individua 
dopo  la  morte  per  appiccamento  resta  per  lungo  tempo  sospeso, 
esse  si  sviluppano  in  grado  enorme  sulla  metà  inferiore  del 
corpo.  Ma  ciò  non  ha  alcuna  importanza,  trattandosi  di  un  fe- 
nomeno postmortale,  il  quale  apparisce  sopra  ogni  cadavere 
che,  subito  dopo  la  morte,  venga  tenuto  sospeso  o  dritto.  Sic- 
ché il  predominare  delle  macchie  cadaveriche  sulla  metà  in- 
feriore del  corpo  dinota  tutt'al  più  che  il  cadavere  è  stato 
tenuto  sospeso  per  lungo  tempo,  e  non  già  che  il  rispettivo 
indivìduo  sia  morto  soffocato. 

Le  piccole  ecchimosi  puntiformi  sulle  guance,  sulle  pal- 


Digitized  by  VjOOQIC 


648  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

pebre  e  sulle  congiuntive  costituiscono  sempre  un  segno  pre- 
gevole^  siccome  quelle  che  dinotano  una  forte  stasi  sanguigna 
sui  vasi  superficiali  della  faccia,  prodotte  dairappiccamento  (le 
ho  rinvenute  20  volte  su  153  appiccati).  La  loro  mancanza  che 
sovente  si  verifica  non  depone  però  contro  la  morte  per  appic- 
camento.  Né  da  sé  sole  sono  un  segno  sicuro  della  morte  per 
appiccamento,  perché  osservate  pure  dopo  altre  specie  di  morte 
(epilessia,  parti  laboriosi). 

Nella  morte  per  appiccamento  rarissimamente  si  osservano 
stravasi  nel  connettivo  retróbulbare  o  nell'interno  del  bulbo 
oculare.  Nel  connettivo  retro-bulbare  li  ho  veduto  soltanto  due 
volte  (avevano  il  volume  di  un  pisello),  nello  interno  del  bul- 
bo giammai. 

Non  ho  mai  osservato  lacerazioni  della  capsula,  oppure 
ectopia  e  frattura  del  cristallino^  che  Ezra  Dyer  (Monatbl, 
fùr  augenheilkundey  1867)  pretende  di  aver  veduto  negli  ap- 
piccati. Ritengo  tuttavia  che  nei  casi  dubbi  non  bisogna  mai 
trascurare  di  accertare  se  ciò  esiste  (supposto  che  nel  dato 
caso  non  abbiano  agito  altre  influenze  meccaniche  esterne). 

La  procidenza  della  lingua  fra  i  denti  non  é  un  fenomeno 
costante  e  caratteristico  della  morte  per  soffocazione,  giacché 
spesso  manca,  e  talvolta  viene  osservato  in  altre  specie  di 
morte.  È  questo  un  fenomeno  che  non  di  rado  si  presenta  negli 
appiccati  (l'ho  notato  60  volte  su  153  casi),  dovuto  a  circostanze 
che  spesso  occorrono  nella  strangolazione,  mentre  invece  è  ra- 
rissimo nelle  altre  specie  di  morte  (nelle  quali  tutt'al  più  si  con- 
stata 1  volta  su  100  casi),  e  perciò  credo  che  la  sua  presenza 
possa  avere  talvolta  un'entità,  ma — bene  inteso— non  mai  da  sé 
solo,  sibbene  quando  coesiste  con  altri  che  si  presentano  ap- 
punto nella  morte  per  appiccamento. 

L' emissione  di  fecce  ed  urina  (alla  quale  si  annette  una 
importanza  soprattutto  dai  profani)  non  ha  alcuna  entità  quale 
fenomeno  —  dovuto  a  rilasciamento  dei  rispettivi  costrittori — 
che  spesso  viene  osservato  nelle  più  svariate  specie  di  morte, 
mentre  sovente  manca  nella  morte  per  appiccamento. 

Turgore  dell'asta  e  fuoriuscita  di  sperma.  Questi  feno- 
meni già  noti  agli  antichi  medici,  e  segnalati  nel  1849  da  De- 
vergi e  come  un  segno  della  morte  per  appiccamento,  non 
hanno  alcuna  importanza.  Un  lieve  turgore  dell'asta  si  osserva 


Digitized  by  VjOOQIC 


FenomeDÌ  sui  cadaveri  di  soffocati  649 

soltanto  in  quegrindividui  che  restano  sospesi  per  lungo  tempo. 
Esso  è  un  fenomeno  postmortale,  dovuto  ad  ipostasi  del  san- 
gue. Come  già  Orfila  ha  fatto  rilevare,  e  come  io  stesso  mi 
sono  convinto,  codesto  fenomeno  si  presenta  quasi  su  tutti  i 
cadaveri  di  quelli  che  dopo  la  morte  furono  tenuti  sospesi  o 
dritti;  ed  in  questi  casi  si  osserva  che  Tasta  e  lo  scroto  pren- 
dono un  colore  azzurrognolo,  e  la  prima  aumenta  alquanto 
di  volume.  Negli  appiccati  e  nei  soffocati,  che  subito  dopo 
la  morte  vengono  messi  supini,  non  si  osserva  mai  questo  fe- 
nomeno. 

La  fuoriuscita  di  sperma  dall'uretra  e  la  sua  presenza  in 
quest'ultima  furono  segnalati  già  da  Orfila  come  un  fenomeno 
che  si  riscontra  nelle  più  svariate  specie  di  morte,  e  quindi  non 
è  caratteristico  della  morte  per  appiccamento.  Le  recenti  osser- 
vazioni hanno  confermato  quest'asserzione;  ed  io  mi  sono  con- 
vinto che  non  soltanto  negli  appiccati,  ma  anche  nelle  più  sva- 
riate specie  di  morte  naturale  o  violenta  sovente  accade  che 
nelle  gocciohne  di  liquido  bianco-grigio,  denso,  che  cola  dal- 
l'uretra,  vi  sono  spermatozoi  in  gran  numero.  Parimenti  se 
ne  riscontra  spesso  la  presenza  sulla  mucosa  dell'uretra,  co- 
me si  può  facilmente  constatare  mercè  aspirazione  con  un 
esilissimo  tubicino  di  vetrp  introdotto  nell'uretra,  ed  esame  del 
liquido  aspirato.  Del  resto  già  a  Donne,  Orfila  e  Bérard 
era  noto  che  in  parecchi  casi  gli  «  spermatozoi  »  possono  pre- 
sentare movimenti  più  o  meno  vivaci  anche  lungo  tempo  dopo 
la  morte.  Ultimamente  Hofmann  ha  confermato  questo  fatto. 
Anche  io  in  molti  casi  trovai  attivissimi  gli  spermatozoi  sot- 
tratti dal  cadavere.  Talvolta  constatai  che  era  ancora  vivente 
qualche  spermatozoo  40  ore  dopo  la  morte,  mentre  un'altra 
volta  dopo  27  ore  vidi  animata  da  vivace  movimento  la  mag- 
gior parte  degli  spermatozoi. 

Va  da  sé,  che  per  la  diagnosi  della  morte  per  appicca- 
mento non  ha  alcuna  importanza  neppure  il  turgore  o  la  con- 
gestione dei  genitali  muliebri^  a  cui  gli  antichi  medici-legali 
annettevano  qualche  significato. 

Per  quanto  io  mi  sappia,  nella  morte  per  appiccamento 
soltanto  tre  volte  furono  osservate  rotture  della  membrana 
timpanica  con  o  senza  emorragia  dagli  orecchi.  Littré  in  un 
caso  di  soffocazione  constatò  una  lacerazione  della  membrana 


Digitized  by  VjOOQIC 


650  Maschkaf  La  morte  per  soffocazione 

timpanica.  —  W  i  1  d  e  (Lehrbuch  der  Ohrenheilkunde)  riferisce 
un  caso  di  autosoffocazione,  osservato  da  Geoghegan,  nel 
quale  insieme  ad  una  piccola  lacerazione  della  membrana  tim- 
panica,  vi  fu  un'emorragia  dalP orecchio  sinistro.  Ogston 
{Archiv  fùr  Ohrenheilkunde^  6  VoL,  pag.  268)  in  un  appiccata 
trovò  una  lacerazione  a  forma  di  lembo  della  membrana  tim- 
panica con  margini  arrovesciati  in  fuori  (il  relativo  preparata 
fu  presentato  al  Congresso  dei  Medici  e  Naturalisti,  tenuto  a 
Lipsia  nel  1872). 

Nella  discussione  all'uopo  tenuta,  Zaufal  fece  rilevare 
che  mediante  forte  ricalcamento  in  sopra  della  base  della 
lingua  possono  prodursi  compressione  dell' orificio  delle  trom- 
be e  forte  rarefazione  d' aria  nella  cavità  timpanica ,  e  quin- 
di lacerazione  del  timpano.  Il  professore  Hofmann  {Wie- 
ner  medicin.  Presse^  1880,  Nr.  11)  richiamò  T  attenzione  sul 
fatto  che,  nella  morte  per  soffocazione,  possono  avvenire  emor- 
ragie dall'orecchio  anche  senza  rotture  della  membrana  timpa- 
nica. Secondo  lui ,  codeste  emorragie  provengono  dalle  parli 
più  posteriori  del  rivestimento  cutaneo  del  condotto  uditivo 
esterno,  sono  in  origine  subepidermoidali,  e  si  producono,  nello 
stesso  modo  come  le  ecchimosi  sulla  congiuntiva,  in  conseguenza 
della  forte  stasi  sanguigna  che  accade  nella  soffocazione.  Sicché 
la  grave  iperemia  da  stasi  e  la  formazione  di  ecchimosi  nelle 
rispettive  parti  del  meato  uditivo  esterno  costituiscono  il  fatto 
primario,  ed  il  passaggio  del  sangue  attraverso  la  sottile  epi- 
dermide quello  secondario  del  processo.  Hofmann  fa  dip- 
più  rilevare  che  questi  reperti  possono  riscontrarsi  solo  quando 
vi  sia  cianosi  della  faccia  ed  ecchimosi  della  congiuntiva  ^ 
e  perciò  negli  appiccati  essi  si  presentano  di  rado  perchè  la 
compressione  dei  vasi  del  collo  essendo  per  lo  più  completa,  è 
impedita  la  produzione  di  una  forte  stasi  sanguigna  nel  capo  e 
nelle  parti  molli  esterne,  mentre  nelle  ultime  specie  di  soffo- 
cazione le  condizioni,  perchè  si  verifichi  questo  fenomeno,  sono 
più  favorevoli.  La  presenza  o  la  mancanza  di  forte  iperemia  e 
di  ecchimosi  sui  connati  punti  non  può  da  sé  sola,  né  dimostrare 
né  escludere  la  morte  per  soffocazione;  ed  anche  io  nelle  os- 
servazioni fatte  in  molti  casi  di  appiccàmento  e  di  soffocazione,, 
una  sola  volta  ho  constatato  un'  emorragia  dall'  orecchio  (in 
un'autosoffocazione),  ma  giammai  una  lesione  della  membrana 
timpanica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


FeDomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  661 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta  che  questo  fenomeno 
occorre  rarissimamente;  ciò  malgrado,  nei  casi  molto  diffi- 
cili io  non  trascurerei  di  praticare  anche  l' esame  dell'  orec- 
chio interno. 

Reperto  sul  collo.  Solco  prodotto  dalla  corda. 

Per  solco  prodotto  dalla  corda  s'intendono  quei  fenomeni 
e  quelle  alterazioni  sulla  pelle  del  collo,  dovuti  a  compressione 
deiristrumento  adoperato  per  V  appiccamento.  Quindi  è  chiaro 
che  trattasi  di  un  fenomeno  il  quale  è  della  massima  impor- 
tanza per  il  medico-legale.  Per  Tappiccamento  si  possono  ado- 
perare i  più  svariati  istrumenti:  a  partire  da  corde  di  varia 
spessezza  fino  alle  corregge,  ai  fazzoletti ,  alle  cravatte ,  agli 
scialli,  a  nastri,  alle  usòliere,  ecc. 

Prima  di  esaminare,  dal  punto  di  vista  medico-legale,  il 
solco  prodotto  dalla  corda,  debbo  far  rilevare,  che  vi  sono  al- 
cuni rari  casi  nei  quali  ristrumento  adibito  per  appiccare  non 
produce  alterazioni  visibili,  per  cui  può  mancare  qualsiasi  trac- 
cia dello  stesso. 

Osservai  questa  completa  mancanza  del  solco  soltanto  tre 
volte;  nel  primo  di  questi  casi  era  stata  adoperata  un'usoliera, 
nel  secondo  un  fazzoletto,  e  nel  terzo  una  correggia  di  cuoio 
larga  due  dita  trasversali.  Anche  altri  medici-legali ,  che  hanno 
una  vasta  esperienza  sul  proposito,  osservarono  fatti  analoghi. 
Così,  per  es.,  Li  man  {Lehrhuch,  pag.  662)  riferisce  tre  casi  in 
cui  dopo  appiccamento  con  una  correggia  e  con  un  fazzoletto 
non  fu  osservato  alcun  solco,  e  nel  terzo  era  appena  visibile 
qualche  traccia.  Hofmann  menziona  due  casi  nei  quali,  dopo 
appiccamento  con  un  fazzoletto  ed  una  maglia,  non  fu  osser- 
vato il  solco  prodotto  dalla  corda. 

La  causa  della  completa  mancanza  del  solco  —  mancanza 
rarissima  —  è  dovuta  a  svariate  circostanze.  Cosi ,  per  esem- 
pio ,  essa  può  dipendere  da  che  furono  adoperate  fasce  ela- 
stiche oppure  alquanto  cedevoli,  ecc.  le  quali  produssero  una 
compressione  piuttosto  uniforme  del  collo;  oppure  a  quelle  po- 
sizioni durante  l'appiccamento  in  cui  non  agisce  tutto  il  peso 
del  corpo,  ovvero  agli  abiti  che  avvilupparono  le  parti  del  colla 
sulle  quali  capita  la  corda,  ecc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


652  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

Nell'esame?  e  nell'apprezzamento  medico-legale  del  solco 
bisogna  tener  conto: 

1)  del  suo  colore  e  consistenza;  2)  del  decorso;  3)  della 
forma;  4)  del  risultato  dell'esame  col  microscopio  o  colla  lente; 

5)  del  reperto  interno  della  regione  del  collo  e  della  nuca: 

6)  di  quelle  circostanze  che  possono  fare  scomparire  od  atte- 
nuare un  solco  già  esistente. 

L  II  colore  e  la  consistenza  del  solco  possono  essere  diversi. 

a)  Il  solco  può  apparire  in  forma  di  una  stria  bianco-pal- 
lida, molle  al  tatto,  oppure  come  un  incavo  più  o  meno  pro- 
fondo che  mostra  lo  stesso  carattere.  Sovente  i  margini  sono 
in  forma  di  piccole  linee  rosse ,  ovvero  più  o  meno  livide  od 
azzurrognole.  Quest'ultimo  fenomeno  non  può  essere  riguardato 
come  un  segno  di  reazione  vitale,  sibbene  come  di  natura  ipo- 
statica postmortale.  Ovvero 

b)  come  una  stria  od  un  incavo  molle,  che  mostra  un  co- 
lore rossastro-sporco,  oppure  grigio-plumbeo  od  azzurrognolo, 
mentre  i  margini  sono  d'ordinario  alquanto  più  scuri.  —  Queste 
due  forme  si  presentano  spesso  dopo  che  hanno  agito  istru- 
menti  molli;  in  alcuni  rari  casi  le  ho  osservate  anche  quando 
furono  usati  cappii  duri ,  scabri  (ciò  fu  fatto  rilevare  pure  da 
L  i  m  a  n). 

e)  11  solco  prodotto  dalla  corda  è  di  un  colore  bruno-gial- 
lastro, duro  al  tatto,  di  una  secchezza  pergamenacea,  e  pre- 
senta resistenza  al  taglio;  i  margini  talvolta  hanno  un  colore 
oscuro.  Questa  specie  di  solchi  è  prodotta  a  preferenza  da 
cappi  duri,  scabri,  come  per  es.  da  corde,  da  corregge  di  cuoio 
sottili  e  dure,  da  cordicelle  metalliche,  ecc.  che  possono  pro- 
durre una  desquamazione  dell'  epidermide.  Le  diverse  forme 
ora  cennate  non  sempre  si  presentano  in  modo  tipico,  spesso 
invece  sono  associate  fra  loro,  nel  senso  che  un  solo  e  mede- 
simo solco  in  alcuni  punti  è  bianco,  in  altri  è  azzurrognolo  e 
molle,  in  altri  è  rosso-bruno  e  di  una  secchezza  pergamenacea. 
Ciò  accade  soprattutto  quando  il  cappio  è  di  ineguale  qualità, 
oppure  allorché  il  collo  in  alcuni  punti  è  protetto  dalla  barba 
o  dall'  abito  contro  la  forte  compressione  ed  escoriazione  del- 
l'epidermide. 

2.  Decorso.  Il  solco  può  avvolgere  a  mo'  di  anello  il  collo 
in  tutta  la  sua  estensione,  oppure  (ciò  che  accade  più  di  fre- 
quente) soltanto  in  parte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomani  sui  cadaveri  di  soffocati  653 

Anteriormente  sul  collo,  il  solco  prodotto  dalla  corda  sta 
d'ordinario  al  di  sopra  della  laringe,  di  rado  a  livello  di  essa 

0  al  di  sotto  (su  150  casi  stava  144  volte  al  di  sopra  della  la- 
ringe ,  1  volta  in  corrispondenza  del  centro  della  laringe ,  3 
volte  a  livello  del  margine  inferiore  della  cartilagine  tiroide, 
ed  in  2  casi  la  regione  laringea  era  libera,  ed  esso  incomin- 
ciava, ad  amendue  i  lati,  a  livello  dell'osso  ioide).  D'ordinario 
(soprattutto  nei  suicidi)  il  solco  incomincia  da  avanti,  e  pro- 
cedendo in  direzione  ascendente  sulle  parti  laterali  del  collo, 
va  verso  le  orecchie  e  la  nuca ,  ove  si  disperde ,  sicché  in 
quest'  ultimo  punto  resta  uno  spazio  più  o  meno  ampio ,  ove 
non  si  nota  alcuna  traccia  del  solco.  Ciò  accade  quando  il  lac* 
ciò  si  allontana  dalla  regione  nucale  perchè  il  capo  dell'appic- 
cato si  abbassa  in  avanti  ed  alquanto  in  giù.  Se  il  cappio  sta  di 
lato  oppure  anteriormente  al  collo,  può  accadere  che  —  incli- 
nandosi il  capo  dal  lato  opposto,  o  posteriormente  —  sopra  un 
lato  del  collo,  o  su  tutta  la  regione  della  laringe  non  si  noti 
alcun  solco.  Quest'  ultimo  fatto  l' ho  osservato  due  volte,  do- 
vuto a  che  il  laccio,  applicato  in  avanti,  si  scostò  alquanto  dalla 
laringe,  ed  il  solco  decorreva  sulla  faccia. 

Il  solco  può  anche  avere  un  decorso  obliquo,  perchè  da 
un  lato  del  collo  sta  più  in  alto  che  dal  lato  opposto.  In  due 
casi  da  me  esaminati,  esso  a  destra  stava  al  di  sotto  del  ma- 
scellare inferiore,  mentre  a  sinistra  decorreva  un  poco  in  so- 
pra della  metà  del  margine  inferiore  della  mascella  inferiore. 

Può  anche  accadere  il  solco  circondi  a  mo'  di  cerchio  tutto 
il  collo ,  e  proprio  in  modo  che  nessun  punto  resti  libero. 
D'ordinario  ciò  si  riscontra  in  quelli  giustiziati  colla  corda; 
talvolta  questo  fenomeno  si  osserva  pure  nei  suicidi.  Io  V  ho 
constatato  in  77  casi,  fra  i  quali  11  volte  il  cappio  era  costituita 
dalla  corda,  2  volte  da  una  cravatta,  1  volta  da  un  fazzoletto, 

1  volta  da  una  scialle  di  lana,  2  volte  da  corregge.  La  causa 
del  completo  attorcigliamento  è  dovuta  al  peso  del  corpo,  alla 
rapida  e  completa  retrazione  del  laccio,  nonché  ad  altre  circo- 
stanze (per  es.  quando  il  rispettivo  individuo  dopo  applicato 
il  cappio  salta  giù  da  una  grande  altezza,  e  specialmente  dalla 
qualità  stessa  del  cappio). 

Può  darsi  che  il  corso  del  solco  sia  interrotto  ;  e  qual- 
che volta  si  rinviene  soltanto  in  alcuni  punti  traccia  della  cor- 


Digitized  by  VjOOQIC 


654  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

da,  mentre  la  massima  parte  del  collo  n^è  libera  (il  che  rap- 
presenta soltanto  un  leggiero  grado  in  quei  casi  in  cui  il  solco 
manca  completamente).  Codesto  fenomeno  si  verifica  a  prefe- 
renza quando  il  cappio  in  parecchi  punti  è  molle,  ed  in  altri 
è  duro. 

Ciò,  per  es.,  l'ho  osservato  nei  casi  in  cui  per  l'appicca- 
mento  era  stata  adoperata  una  cravatta  di  seta  attorcigliata 
con  trine  d'oro  nonché  uno  scialle  di  lana  avvolto  da  corregge. 
Altre  volte  il  fenomeno  è  dovuto  a  che  il  collo  in  alcuni  punti 
è  protetto  dalla  barba,  dalla  cravatta,  ecc.  Questi  solchi  inter- 
rotti li  ho  riscontrati  talvolta  allorché  furono  adoperate  corde 
0  corregge  sul  collo  scoperto,  e  soprattutto  nei  vecchi,  e  credo 
che  la  causa  sia  dovuta  a  che  la  compressione  non  fu  uni- 
forme perchè  i  tegumenti  cutanei  erano  corrugati  e  con  nu- 
merose pieghe. 

Quando  il  solco  mostra  larghe  interruzioni,  e  soltanto  in 
qualche  punto  havvene  qualche  traccia,  o  per  decidere  se  è  do- 
vuto ad  appiccamento,  è  importante  accertare  se  tutte  le  tracce 
stieno  in  un  solo  piano.  Completandolo  con  linee,  si  noterà  se 
esso  forma  un  cerchio,  od  un  segmento  di  cerchio,  giacché  in 
altri  casi,  per  es.  nella  morte  per  strozzamento,  le  tracce  sul 
collo  presentano  talvolta  analogia  con  parti  di  un  solco  da 
corda,  ma  stanno  in  diverso  piano. 

3.  Forma  del  solco.  Della  forgia  del  solco  importa  anzitutto 
accertarne  la  larghezza  e  la  p^^o fondita.  La  larghezza  .  corri- 
sponde a  quella  del  cappio,  ed  anche  la  profondità  dipende 
dalla  qualità  dello  stesso.  I  cappi  sottili,  duri,  solidi,  come  per 
«sempio  quelli  fatti  da  lacci,  sottili  corregge,  fili  metallici,  ecc. 
incidono  fortemente,  e  cagionano  solchi  profondi,  mentre  i  cappi 
larghi,  molli,  cedevoli  producono  l'opposto  (soltanto  impronte 
«uperflciali).  Talvolta  dalla  forma  del  solco  si  riconoscono  certe 
peculiarità  dell'  istrumento  adoperato.  Cosi,  per  esempio,  in  un 
caso  nel  quale  era  stato  adoperato  un  fazzoletto  da  tasca  forte- 
mente attorcigliato ,  ed  in  un  altro  in  cui  erano  stati  adibiti 
sottili  fili  metallici,  si  vedevano  improntati  nel  solco  i  giri  de- 
gli ordegni  adoperati.  Anche  i  nodi  esistenti  sul  laccio,  e  che 
vengono  a  stare  applicati  sulla  pelle,  producono  impronte,  che 
si  distinguono  agevolmente  dalle  rimanenti. 

11  solco  può  anche  essere  doppio  o  triplice  qualora  il  laccio 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  055 

fosse  stato  applicato  in  due  o  tre  giri.  Se  esso  è  molto  sottile 
e  stretto,  i  singoli  solchi  passano  quasi  Tuno  neiraltro,  e  sol- 
tanto con  un  esame  accurato  si  constata  fra  di  essi  un  pic- 
colo intervallo,  che  d'ordinario  è  livido.  Può  anche  accadere, 
che  in  questi  casi  si  riscontri  un  solo  solco,  come  potetti  ac- 
certare una  volta  in  cui  era  stato  adoperato  un  sottile  spago, 
piegato  a  molti  doppi  applicato  intorno  al  collo.  Ma  se  il  laccio 
è  pili  spesso,  i  singoli  solchi  sono  chiaramente  distinti  fra  loro, 
la  pelle  interposta  è  pallida  oppure  azzurrognola,  talvolta  tu- 
mida, come  si  osserva  pure  nei  giustiziaci  nei  quali  il  laccio 
viene  girato  due  volte  intorno  al  collo. 

In  un  caso  nonpertanto  constatai  che  anche  quando  il  laccio 
viene  girato  semplicemente  una  sola  volta  intorno  al  collo,  può 
prodursi  un  doppio  solco.  Un  uomo  a  60  anni  si  era  appiccato; 
sul  suicidio  non  cadeva  alcun  dubbio.  Rinvenni  un  solco  che 
decorreva  al  di  sopra  della  laringe,  in  direzione  della  nuca. 
Un  secondo  solco,  poco  meno  marcato  ma  pur  sempre  evi- 
dente ,  decorreva  al  di  sotto  della  laringe  fin  posteriormejite 
allo  sterno-cleido-mastoideo.  Era  stata  adoperata  una  corda 
semplice,  la  quale,  allorché  si  rinvenne  il  cadavere,  era  attor- 
cigliata intorno  al  collo  in  corrispondenza  del  solco  superiore. 
Era  evidente  che  la  corda  dapprima  applicata  al  di  sotto  della 
laringe  produsse,  il  solco  inferiore  e  per  effetto  di  un  movimento 
del  collo  era  scivolata,  e  pervenuta  al  di  sopra  della  laringe. 

Prima  che  mi  accinga  ad  esaminare  altri  fatti,  relativa- 
mente all'esame  del  solco  prodotto  dalla  corda,  sarà  opportuno 
prendere  in  considerazione  la  quistione,  se  dalPesistenza  di  un 
solco  che  possegga  i  caratteri  qui  cennati,  si  possa  desumere 
che  Tappiccamento  avvenne  intra  vitam^  o  in  altri  termini  se 
codesti  solchi  possano  formarsi  soltanto  durante  la  vita,  come 
era  ammesso  dagli  antichi  medici-legali. 

Numerosi  esperimenti  fatti  da  Or  fila,  Vrolik,  Gas  per, 
e  proseguiti  da  diversi  autori  fin  negli  ultimi  tempi,  hanno  di- 
mostrato chiaramente,  che  appiccando  i  cadaveri  —  quindi  post 
mortem  —  possono  prodursi  solchi  identici  a  quelli  che  si  ve- 
rificano neirappiccamento  intra  vitam.  Anche  io  posso  confer- 
mare le  asserzioni  di  questi  autori,  sia  per  ricerche  istituite  sui 
cadaveri,  sia  per  osservazioni  fatte  nella  pratica  medico-legale. 
Così,  per  es.,  in  un  individuo  che  era  stato  soffocato  nel  car- 


Digitized  by  VjOOQIC 


656  Maschka,  La  morte  per  soffocazions 

cere  da  sei  compagni,  ed  appiccato  dopo  la  morte ,  constatai 
un  evidente  solco  duro,  rosso-bruno.  In  un  altro  caso  nel  quale 
in  un  uomo  appiccato  ad  un  albero  era  stata  rinvenuta  una 
grave  frattura  del  cranio  (la  quale  rivelava  chiaramente  che 
era  stato  appiccato  dopo  la  morte)  constata.i  un  solco  evidente 
(Vedi  le  mie  «Perizie»,  Voi.  II,  pag.  121).  Questo  fatto,  ac- 
certato anche  da  esperimenti,  trova  la  sua  spiegazione  natu- 
rale. In  fatti  il  solco  molle,  pallido  od  azzurrognolo,  è  pro- 
dotto da  una  lieve  compressione  uniforme  della  pelle  coiristru- 
mento  che  si  adopera  per  Tappiccamento.  Se  questo  agisce  più 
fortemente  e  profondamente,  e  nel  tempo  stesso  è  scabro,  si 
produce  un  solco  duro,  brunastro,  secco,  perchè  la  pressione 
scaccia  tutti  i  liquidi  dalle  parti  sottostanti  (per  cui  la  rispet- 
tiva parte  può  disseccarsi),  e  Tepiderraide  desquamata  si  dis- 
secca come  dopo  ogni  altra  escoriazione.  Ora  questi  due  fat- 
tori agiscono  sempre,  sia  che  T appiccamento  avvenga  intra 
vitam  sia  post  mortem. 

Poiché  dal  carattere  esterno  del  solco  non  si  può  rilevare 
(come  fu  già  dimostrato)  alcun  dato  sicuro  per  accertare  se 
Tappiccaraento  avvenne  intra  vitam  o  post  mortem,  si  cercò 
di  raggiungere  quest'obbiettivo  coli' esame  del  carattere  in-- 
terno,  e  si  passò 

4)  all'esame  dei  solchi  colla  lente  e  col  microscopio. 

Nel  solco  non  si  presenta  giammai  una  vera  suggillazione 
od  uno  stravaso  sanguigno  percepibile  ad  occhio  nudo.  Vero 
è  che  gli  antichi  medici  affermarono  di  avere  constatato  questi 
stravasi,  dai  quali  facevano  derivare  il  colore  oscuro  e  la  du- 
rezza dei  solchi.  Ma  tutto  ciò  è  erroneo,  giacché  questi  due 
fenomeni  sono  dovuti  ad  altre  cause. 

Neyding  ^Horn's  Zeitschrift  fur  gerichtliche  Medicin, 
Neue  FolgCy  Voi,  12,  Heft  2)  cercò  di  trovare  un  segno  che 
rendesse  possibile  di  distinguere  il  solco  prodotto  intra  vitam 
da  quello  ^voyocdXo  post  mortem.  Mediante  accurata  dissezione 
po'rtò  via  il  solco,  lo  fece  macerare  per  alcuni  giorni  nell'al- 
cool, l'esaminò  ad  un  ingrandimento  di  50 — 100,  constatò  nella 
maggior  parte  dei  casi  iperemie  microscopiche  e  stravasi  pun^ 
tifarmi,  e  stabilì  il  principio  che  questi  due  fenomeni  insieme 
alle  circostanze  del  caso  concreto  fossero  sufficienti  per  dia- 
gnosticare la  morte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  657 

Ma  mentre  per  Neyding  questi  due  fenomeni  avrebbero 
grande  entità  per  la  diagnosi  della  morte  per  soffocazione  e 
per  appiccamento,  Bremme(Horn's  Zeitschrift  furgerichtli- 
che  Medicin^VoL  13,pag.  247)  ed  altri  autori,  fondandosi  sulle 
loro  ricerche,  pervennero  alla  conclusione  che  questo  -segno 
7ion  è  decisivo,  perchè  qualche  volta  manca  nella  morte  per  ap- 
piccamento intra  vitam,  mentre  viceversa  fu  osservato  in  quelli 
appiccati  post  mortem. 

Dal  punto  di  vista  teoretico  sembra  che  questo  segno  abbia 
qualche  importanza,  giacché  bisogna  ammettere  che  se  intra 
vitam  agisce  Tistrumento  strangolante,  alcuni  vasellini  (riempiti 
di  sangue)  possono  essere  siffattamente  occlusi,  che  ristagna 
il  sangue  in  essi  contenuto,  ciò  che  è  difficilissimo  nel  cada- 
vere, nel  quale  i  vasi  periferici  sono  già  in  uno  stato  di  de- 
plezione  sanguigna. 

Dopo  apparsa  la  relazione  di  Neyding,  ho  esaminato  ot- 
tanta  solchi  di  appiccati  con  un  metodo  molto  semplice  e  fa- 
cilmente attuabile,  cioè  asporto  il  solco  mercè  dissezione,  lo 
distendo  sopra  un  pezzo  di  vetro,  e  lo  esamino  con  una  buona 
lente.  Con  quest'esame  accertai  in  43  casi  un  reticolo  più  o  meno 
fitto  di  vasellini  riempiti  di  sangue.  Ira  i  quali  talvolta  con- 
stata vansi  stravasi  sanguigni  puntiformi.  In  15  casi  accertai 
rametti  vasali  alquanto  più  lunghi,  che  però  non  formavano 
alcun  reticolo;  in  12  casi  rinvenni  alcuni  rametti  vasali  molto 
corti,  mentre  tutto  il  resto  del  campo  visuale  appariva  pallido 
ed  in  uno  stato  di  deplezione  sanguigna.  In  fine,  in  10  casi  non 
notai  alcuna  traccia  di  vasi,  e  tutto  il  solco  era  pallido  ed  ane- 
mico. Quando  la  corda  era  stata  girata  due  volte  intorno  al 
collo,  e  fra  i  solchi  erasi  prodotto  un  rilievo  sporgente,  questo 
mostrava  un  forte  rossore  così  all'esame  ad  occhio  nudo  come 
sotto  la  lente.  —  I  solchi  prodotti  post  mortem  apparivano  per 
lo  più  molto  pallidi,  o  cosparsi  soltanto  da  piccolissimi  vasellini 
riempiti  di  sangue.  Osservai  tuttavia  alcuni  casi,  specie  nei 
bambini,  in  cui  nel  solco  prodotto  dopo  la  morte  vi  erano  vasi 
abbastanza  grossi  e  lunghi,  che  talvolta  formavano  reticoli. 
Quando  la  corda  era  stata  applicata  due  volte  intorno  al  collo, 
il  rilievo  fra  i  solchi,  anche  se  prodotto  post  mortem,  presen- 
tava sempre  forte  rossore  ed  iniezione. 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  42 


Digitized  by  VjOOQIC 


658  M  a  8  e  h  k  a ,  La  morte  per  sotTocazione 

Stando  così  le  cose ,  anch'  io  mi  associo  air  opinione  di 
Bremme,  di  Hofmann  e  di  Liman,  e  ritengo  che  a  questo 
segno  non  si  debba  attribuire  alcuna  importanza  diagnostica 
sicura. 

5.  Reperto  interno  sul  collo.  Qui  appartengono  : 
a)  Le  suggillazioni  e  le  suffusioni  sanguigne  nel  connet- 
tivo sottocutaneo  ed  in  altre  parti  molli  quivi  esistenti.  Se- 
condo la  concorde  osservazione  di  tutti  i  medici  legali ,  che 
hanno  avuto  una  vasta  esperienza,  codeste  suggillazioni  e 
suffusioni  sono  raHssime^  perchè  V  istrumento  esercitando  una 
pressione  piuttosto  uniforme,  produce  compressione  dei  vasi , 
ma  molto  di  rado  la  loro  lacerazione.  Su  153  casi  osservai  que- 
ste suggillazioni  10  volte,  e  proprio  : 

1)  ad  amendue  i  lati  della  laringe  una  suggillazione  grossa 
quanto  un  tallero; 

2)  nella  regione  del  mascellare  inferiore  destro  due  suffu- 
sioni oblunghe,  grosse  quanto  un  centesimo  ; 

3)  una  suffusione  sanguigna  sullo  sterno-cleido-mastoideo 
sinistro;  4)  sullo  sterno-cleido-mastoideo  destro;  5)  sui  muscoli 
ipoglossì  ad  amendue  i  lati  ; 

6)  uno  stravaso  grosso  quanto  un  tallero  sulla  metà  sini- 
stra della  glandola  tiroide  e  nel  contorno  della  medesima; 

7)  sulla  base  della  lingua  molti  stravasi  grossi  quanto  un 
pisello; 

8)  sulla  parete  faringea  posteriore  molti  stravasi  sangui- 
gni grossi  quanto  un  pisello. 

9  e  10)  molte  ecchimosi  sull'epiglottide. 

Hofmann  (MittheiL  des  Wiener  Doct  -  Colleg.  1778,  0) 
in  un  appiccato  polisarcico  constatò  una  forte  suffusione  san- 
guigna nella  guaina  dello  sterno-cleido-mastoideo  destro.  E 
questo  un  reperto  rarissimo,  per  cui  ho  voluto  qui  menzio- 
narlo. Ma  in  quelli  giustiziati  colla  corda  si  constatano  quasi 
sempre  molti  stravasi  sanguigni  considerevoli  al  di  sotto  del 
solco,  il  che  è  dovuto  alla  pressione  del  collo,  prodotta  colla 
mano  dal  boia,  ed  alla  contemporanea  compressione  della  corda 
sul  collo. 

6)  Lacerazioni  e  contusioni  di  alcuni  o  di  molti  muscoli 
del  collo  furono  da  me  osservate  soltanto  nei  giustiziati,  ma 
in  nessun  altro  caso  di  appiccamento  ;  ed  i  casi  di  questo  gè- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  659 

nere,  registrati  nella  Letteratura,  sono  rarissimi.  Così,  per  es., 
Val  sai  va  osservò  una  volta  la  rottura  dei  muscoli  che  pon- 
gono Tosso  ioide  in  rapporto  colla  laringe  e  colle  parti  limi- 
trofe ;  ed  in  un  altro  caso  trovò  lacerati  i  muscoli  sterno-tiroi- 
dei ed  io-tiroidei ,  e  fratturata  la  cartilagine  cricoide.  Anche 
Betz  {Wàrttemb.  Corresp.  BL  1848 ,  f 5)  afferma  di  avere  os- 
servato una  lacerazione  del  cuculiare  e  dei  romboidei  vicino 
al  punto  d' inserzione  sulla  colonna  vertebrale.  Ad  ogni  modo 
trattasi  di  un  fenomeno  rarissimo,  il  quale  fa  desumere  che 
abbia  agito  una  forza  molto  considerevole. 

e)  Le  fratture  dell'osso  ioide  e  della  laringe  con  o  senza 
lacerazione  dei  muscoli  sono  relativamente  rarissime  negli  ap- 
piccati. Eccezion   fatta  dei   giustiziati,  in  cui  esse  occorrono 
sempre,  io  le  ho  constatato  soltanto  due  volte^  e  proprio  in 
un  caso  oravi  frattura  doppia  del  corno  sinistro,  ed  in  un  al- 
tro erano  fratturati  i  due  corni  superiori  della  cartilagine  ti- 
roide. Ricordo  un  caso,  nel  quale  il  boia  per  mostrarci  il  suo 
processo  appiccò  un  cadavere,  e  si  produsse  frattura  del  corno 
destro  dell'osso  ioide.  Anche  gli  altri  autori  osservarono  di  rado 
la  produzione  di  tali  fratture.  Hofmann  vide  due  volte  una  frat- 
tura dell'osso  ioide,  ma  giammai  una  lesione  della  laringe.  Li- 
man  menziona  di   avere  osservato  soltanto   alcune  volte  tali 
fratture.  Gurlt  (Handbuch  von  der  Lehre  der  Knochenòrù- 
che)  ne  vide  tre  casi  negli  appiccati.  Deprès  (Thèse  pour  le 
doctoraty  1874)  descrive  un  caso  di  frattura  della  cartilagine 
cricoide  e  rottura  della  membrana  cricotiroidea.  Weiss  vide 
fratturata  la  cartilagine  cricoide,  e  Morgagni  osservò  lace- 
razione della  laringe.  Helwig  in  un  appiccato  trovò  frattura 
della  cartilagine  tiroide  e  cricoide. 

d)  Fratture  della  colonna  vertebrale  o  lacerazione  dei 
suoi  legamenti.  Per  lo  passato  si  annetteva  una  grande  im- 
portanza a  questo  reperto,  che  io  non  ho  potuto  mai  riscon- 
trare (neppure  in  quelli  giustiziati  colla  corda),  e,  se  non  vado 
errato,  i  casi  registrati  nella  Letteratura,  in  cui  è  accennato 
questo  reperto,  sono  rarissimi.  La  frattura  della  colonna  ver- 
tebrale 0  la  lacerazione  dei  suoi  ligamenti  può  verificarsi  solo 
quando  agisca  una  forte  violenza  sul  collo,  e  nel  tempo  stesso 
il  capo  si  fletta  fortemente  in  dietro,  oppure  quando  dopo  Tap- 
piccamento  il  corpo  cada   da   una   considerevola  altezza.  Li- 


Digitized  by  VjOOQIC 


660  Maschka,  La  morte  per  eoffacazìone 

man  {Lehrhuch  pag.  667)  descrive  un  caso  di  questa  specie, 
in  cui  dopo  una  tale  caduta  si  fratturò  la  terza  vertebra  cer- 
vicale. Or  fi  la  menziona  un  caso  nel  quale  in  un  suicida  in- 
sieme ad  uno  stravaso  sanguigno  nelle  adiacenze  delle  due 
prime  vertebre  cervicali,  erano  lacerati  i  ligamenti  posteriori. 
Anche  Ansiaux  (Schmidt's  Jahrhùcher^  1843 y  pag.  370* 
dice  che  in  un  suicida  trovò  lacerati  i  ligamenti  interverte- 
brali. 

Dopo  avere  accennato  in  generale,  che  questi  rari  feno- 
meni della  sugillazione ,  delle  lacerazioni  e  delle  fratture  oc- 
corrono a  preferenza  in  quelli  giustiziati  colla  corda,  credo 
opportuno  menzionare  i  reperti  osservati  in  alcuni  di  que- 
sti casi. 

Soukup,  di  anni  53  (giustiziato).  Solco  della  corda  a  li- 
vello dell'osso  ioide;  stravaso  sanguigno  sottostante;  frattura 
della  cartilagine  cricoide;  lacerazione  dello  sterno-iodeo  e  dello 
sterno-tiroideo  sinistro  nonché  dell'omoioideo  destro. 

S topina,  dì  anni  43  (giustiziata).  Solco  della  corda  a  li- 
vello dell'osso  ioide  ;  stravaso  sanguigno  al  di  sotto  dello  stes- 
so, frattura  del  corno  sinistro  dell'osso  ioide  e  del  corno  su- 
periore destro  della  cartilagine  cricoide;  lacerazione  dell'omo- 
ioideo  destro  e  sinistro. 

Basta,  di  anni  40  (giustiziato).  Solco  sotto  l'osso  ioide  (a 
sinistra  interrotto);  stravaso  sanguigno;  frattura  delle  due  la- 
mine della  cartilagine  tiroide  e  cricoide;  lacerazione  delPepi- 
glottide  nonché  del  muscolo  omoioideo  destro. 

All'autopsia  di  Francesconi  (giustiziato),  Hofmann 
{Wiener  medicidische  Wochenschrift,  1876 — 52)  constatò  che 
la  laringe  e  l'osso  ioide  non  erano  lesi;  in  vece  eravi  lacera- 
zione del  muscolo  io-tiroideo  destro. 

e)  Lacerazione  della  tunica  interna  della  carotide  e  sug^ 
gillazioni  sulla  superficie  esterna  della  stessa. 

Già  nel  1826^mussat  all'autopsia  di  un  appiccato  con- 
statò che  la  tunica  interna  e  media  della  carotide  erano  re- 
cise. Questo  fatto  richiamò  l'attenzione  di  De  vergi  e,  il  quale 
pubblicò  i  risultati  delle  sue  osservazioni  negli  Annales  d'hyg» 
et  méd.  leg,  (ott  1829) ,  ed  attribuì  a  questo  segno  un  gran 
valore  per  diagnosticare  la  morte  per  appiccamento.  —  Malie 
fu  il  primo  ad  osservare  questa  rottura  anche  sopra  cadaveri  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  661 

appiccati;  ed  Orfila  più  tardi  aflfermò  che  questo  fenomeno 
rarissimamente  viene  osservato  quando  si  appiccano  individui 
viventi,  il  che  basta  per  diminuirne  straordinariamente  T  im- 
portanza. A  partire  da  quel  tempo  la  maggior  parte  dei  me- 
dici legali  hanno  rivolto  la  loro  attenzione  a  questo  fenomeno, 
e,  senza  punto  sconoscerne  T  importanza,  sono  stati  concordi 
nel  ritenere  che  esso  occorre  molto  di  rado. 

Nel  1878  Friedberg  (Virchow's  Archiv,  Voi.  74)  ha 
trattato  quest'argomento,  ed  ha  espresso  Tópinione  che  la  la- 
cerazione delle  tuniche  interne  della  carotide  costituisce  un 
segno  pregevolissimo  per  accertare  che  V  appiccamento  o  la 
soffocazione  si  verificarono  intra  vitam  quando  havvi  contem- 
poraneamente uno  stravaso  sanguigno  nella  parete  della  ca- 
rotide 0  nella  ferita  lacera.  Inoltre  per  la  connata  diagnosi 
hanno  importanza  eziandio  le  suggillazioni  della  parete  o  della 
tunica  esterna  della  carotide  anche  quando  non  si  colleghino  ad 
alcuna  lacerazione. 

Su  153  appiccati  e  18  soffocati,  una  sola  volta  in  un  uomo 
a  70  anni,  affetto  da  ateroma  delle  carotidi,  ho  osservato  una 
lacerazione  a  forma  circolare  con  stravaso  sanguigno.  Negli 
esperimenti  di  appiccamento  su  cadaveri  soltanto  in  un  caso 
ho  veduto  sulla  carotide  sinistra  due  piccole  lacerazioni  tra- 
sversali senza  stravaso  sanguigno. 

In  un  uomo  a  56  anni,  magro,  appiccato  colla  corda,  vidi 
uno  stravaso  sanguigno  (grosso  quanto  una  fava)  sulla  super- 
ficie esterna  della  carotide  al  di  sotto  della  biforcazione,  senza 
lesioni  delle  pareti  interne. 

Benché  io  porti  opinione  che  così  le  connate  rotture,  al- 
lorché si  collegano  a  stravasi  sanguigni,  come  le  suggillazioni 
sulla  carotide  senza  lesione  delle  pareti,  costituiscano  un  dato 
pregevolissimo  per  diagnosticare  che  il  cappio  agi  durante  la 
vita  (le  rotture  senza  stravaso  sanguigno  possono  occorrere 
anche  negrindividui  appiccati  dopo  la  morte),  nondimeno  debbo 
far  rilevare  che  questi  segni  si  presentano  molto  di  rado  ^  il 
che  certamente  ne  scema  non  poco  Timportanza. 

Circa  la  causa  che  produce  queste  rotture  io  credo  che 
esse  in  parte  sieno  dovute  alla  pressione  del  laccio  ed  in  parte 
al  forte  stiramento  delle  pareti  vasali ,  e  che  a  provocarle  vi 
contribuiscano  gFistrumenti  strangolanti  molto  incisivi,  la  loro 


Digitized  by  VjOOQIC 


662  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

forte  contrazione  ed  uno  stato  patologico  (ateroma)  delle  pareti 
della  carotide.  Condivido  pienamente  l'opinione  di  Limane 
secondo  il  quale  le  lesioni  della  parete  interna  della  carotide 
sovente  potrebbero  ascriversi  ad  incauta  dissezione,  e  soprat- 
tutto a  difettevole  introduzione  delle  forbici  nel  vase,  tanto 
che  per  queste  preparazioni  è  da  raccomandare  la  massima 
delicatezza  possibile.  Parimenti  mi  sono  spesso  convinto  che 
un  occhio  poco  esperto  potrebbe  credere  che  si  trattasse  di 
stravasi  sanguigni  sulla  parete  esterna  della  carotide,  quando 
nella  preparazione  pervengano  goccioline  di  sangue  sotto  la 
guaina  della  carotide  o  sotto  V  avventizia;  però  queste  ultime 
possono  essere  subito  rimosse  detergendo  con  una  spugna 
umida,  il  che  non  è  possibile  quando  si  tratta  di  stravasi  san- 
guigni prodottisi  intra  vitam. 

6)  Qui  sorgono  altre  importanti  quistioni,  cioè  se  si  possano 
simulare  i  solchi,  il  che  equivale  a  dire  se  sia  possibile  di  pro- 
durli post  mortem  artificialmente;  e  viceversa  se  in  talune  cir- 
costanze possano  di  nuovo  scomparire  solchi  prodotti  real- 
mente. —  I  solchi  da  corda  possono  essere  simulati  : 

a)  Nei  cadaveri  putrefatti  (specialmente  se  rimasero  per 
lungo  tempo  nell'acqua),  nei  quali  i  tegumenti  cutanei  per  ef- 
fetto dello  sviluppo  dei  gas  sono  fortemente  tumidi,  gli  abiti 
che  avviluppano  il  collo — per  esempio  una  scolla  od  una  cra- 
vatta ,  ecc.  —  possono  produrre  un  solco ,  che  risalta  rispetto 
alle  parti  adiacenti  per  la  profondità  ed  il  colore  più  chiaro, 
giacché  la  pelle  sul  collo  a  causa  della  putrefazione  aumenta 
di  volume  ed  apparisce  di  un  colore  verde,  mentre  ciò  non  si 
nota  nel  punto  compresso.  In  un  caso  da  me  osservato  (vedi 
le  mie  «  Perizie  »  V.  4'',  pag.  127)  trattavasi  di  un  uomo,  decesso 
per  malattia ,  nel  quale  un  tale  solco ,  prodottosi  durante  la 
putrefazione,  aveva  destato  il  sospetto  che  si  trattasse  di  soffo- 
cazione. 

6)  Nei  neonati  o  nei  bambini  robusti,  ricchi  di  adipe.  Fin- 
cavo  esistente  fra  le  pliche  cutanee  sul  collo  può  simulare 
(soprattutto  quando  nella  stagione  fredda  l'adipe  si  solidifica» 
un  solco  prodotto  dalla  corda.  L'analogia  è  tanto  più  marcata 
quando  la  pelle  fra  le  pliche  è  screpolata,  e  dopo  la  morte  si 
dissecca.  In  tal  caso  è  della  massima  importanza  esaminare 
accuratamente  il  decorso  del  solco,  che  si  presume  dovuto  alla 


Digitized  by  VjOOQIC 


FeDomeni  sui  cadaveri  di  Bo/focati  663 

corda  (vedi  le  mie  «  Perizie  »  Voi.  4^ ,  pag.  180 ,  e  Voi.  I ,  pa- 
gina 150). 

e)  Anche  la  rigidità  cadaverica  può  contribuire  a  pro- 
durre un  solco  di  questa  specie.  Quando  ad  un  cadavere  ada- 
giato orizzontalmente,  subito  dopo  la  morte  viene  tenuto  sol- 
levato il  capo  con  un  oggetto  sottoposto  (cuscino,  ecc.),  per  cui 
il  mento  si  inclina  sullo  sterno,  e  si  produce  la  rigidità  cada- 
verica, può  accadere  —  quando  il  capo  venga  allora  esteso  — 
che  l'incavo  formatosi  fra  le  pieghe  cutanee  del  collo  rassomigli 
ad  un  solco  prodotto  dalla  corda,  specialmente  allorché  ha  as- 
sunto un  colore  alquanto  livido.  Ho  osservato  due  casi  in  cui  un 
tale  incavo  fu  erroneamente  qualificato  dai  medici  come  solco 
prodotto  dalla»  corda.  Anche  in  questi  casi  il  decorso  dell'incavo 
nonché  il  rimanente  reperto  forniranno  dati  in  appoggio  alla 
diagnosi  (vedi  le  mie  «Perizie»;  Wiener  medicinische  Wochen- 
schrift,  1876,  Nr.  8). 

d)  In  due  casi  recentissimi  ho  avuto  occasione  di  accer- 
tare, che  anche  la  scottatura  può  cagionare  sul  collo  un'altera- 
zione che  rassomigli  ad  un   solco  prodotto  dalla  corda.  Una 
bambina  di  4  anni  mentre  si  trastullava  coi  fiammiferi,  questi 
si  accesero,  il  fuoco  si  comunicò  all'abito,  ed  essa  riportò  una 
scottatura,  che  si  estese  precipuamente  alla  metà  inferiore  del 
corpo,  e  dopo  poche  ore  produsse  la  morte.  Però  contempo- 
raneamente prese  fuoco  un  sottile  panno,  che  la  stessa  porta- 
va attorcigliato  al  collo,  che  produsse  una  stria,  la  quale  de- 
correva intorno  al  collo  fino   alla  regione  nucale,  era  larga 
1   ctm.,  di  colore  brunastro,  leggermente  incavata,  che  all'au- 
topsia mostrava  grande  analogia  con  un  solco  da  corda. -^  Nel 
secondo  caso  trattavasi  di  una  signora,  che  era  entrata  nella 
sua  casa  in  fiamme  per  salvare  il  bambino,  e  ne  aveva  ripor- 
tato scottature  per  effetto  delle   quali  morì  dopo  due  giorni. 
Sul  collo  notavasi  una  stria  incavata  a  forma  circolare,  la  quale 
era  dovuta  alla  scottatura,  e  presentava  la  massima  analogia 
con  un  solco  da  corda.  L'annerimento  della  cute  nel  contorno 
di  questa  stria  nonché  una  bolla  da  scottatura  che,  nel  primo 
caso,  esisteva  in  quel  punto,  avrebbero  fatto  certamente  rico- 
noscere di  che  si  trattava  anche  quando  non  fossero  stati  noti 
i  minuti  particolari  dell' infortunio.  Ma  poiché  questi  segni  po- 
trebbero talvolta  essere  meno  pronunziati  o  mancare  completa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


664  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

mente,  ed  in  qualche  caso  potrebbe  essere  accampata  la  do- 
manda se  il  rispettivo  individuo  sia  stato  per  avventura  prece- 
dentemente strangolato ,  e  poscia  sottoposto  a  scottature  per 
occultare  il  delitto,  bisogna  tener  presente  la  possibilità,  che 
per  effetto  della  scottatura  possono  prodursi  sul  collo  altera- 
zioni che  simulano  un  solco  dovuto  alla  corda. 

I  solchi  prodotti  dalla  corda  possono  anche  scomparire. 

a)  Hofmann  (Lehrbuch^  pag.  535)  afferma  che  i  solchi 
deboli,  sbiaditi,  visibili  immediatamente  dopo  la  morte,  possono 
scomparire  sul  cadavere,  e  riferisce  un  caso  di  questa  specie. 
Finora  non  ho  avuto  occasione  di  constatare  alcun  che  di  si- 
mile; però  non  ne  pongo  in  dubbio  la  possibilità. 

6)  Una  putrefazione  molto  inoltrata  —  per.  effetto  della 
quale  i  tegumenti  cutanei  aumentano  di  volume,  appariscono 
neri,  rammolliti,  e  l'epidermide  è  scollata — produce  essenziali 
modificazioni  del  solco.  In  tal  caso,  rimovendo  ristrumento  con 
CUI  fu  prodotta  la  strangolazione,  il  solco  può  completamente 
sparire,  e  ciò  accade  tanto  più  rapidamente  quanto  meno  esso 
era  duro.  Ma,  se  ristrumento  rimase  applicato  sul  collo,  il  solco 
(come  ebbi  qualche  volta  occasione  di  osservare  sopra  bam- 
bini strangolati)  rimane  conservato  abbastanza  a  lungo,  finché 
in  ultimo,  quando  la  putrefazione  ha  raggiunto  un  grado  in- 
noltrato,  le  parti  molli,  incavate  dal  cappio,  si  trasformano  in 
una  massa  spappolata. 

e)  Un  lungo  soggiorno  del  cadavere  neXY acqua  può,  quando 
ristrumentò  sia  stato  rimosso,  fare  scomparire  completamente 
il  solco  (il  che  è  stato  dimostrato  nei  relativi  esperimenti),  e  ciò 
tanto  più  rapidamente  quanto  più  esso  era  molle  e  poco  inca- 
vato. Ma  se  il  cappio  resta  applicato  intorno  al  collo,  il  solco 
rimane  finché  la  putrefazione  non  sia  molto  inoltrata;  tuttavia 
sotto  r  azione  dell'  acqua  perde  la  consistenza  che  possedeva. 

d)  Le  scottature  che,  come  già  ho  detto,  possono  talvolta 
produrre  incavi  da  mentire  un  solco  dovuto  alla  corda,  pos- 
sono talvolta  fare  scomparire  anche  solchi  dalla  stessa  prodotti, 
quando  il  rispettivo  punto  del  collo  subisce  quasi  una  semi- 
combustione, 0  venga  addirittura  carbonizzato.  Schueppel 
(Horn's  Zeitschrift  fùr  gerichtìiche  Medicin,  XIII ^  1)  rife- 
risce il  caso  di  un  bambino,  estratto  carbonizzato  da  sotto  le 
macerie  di  una  casa  bruciata.  L'istruttoria  fece  rile^-are,  che  il 


Digitized  by  VjOOQIC  ' 


Feoomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  665 

bambino  era  stato  soffocato  prima  che  lo  avessero  gettato  in 
mezzo  alle  fiamme.  Il  solco  risaltava  nettamente  rispetto  alle 
parti  circpstanti,  perchè  completamente  liscio,  ed  il  suo  fondo 
-costituito  da  uno  strato  continuo  di  carbone,  mentre  le  parti 
circostanti  erano  scabre ,  ineguali.  Io  non  ho  osservato  alcun 
€aso  di  questa  specie;  però  ho  fatto  alcuni  esperimenti  ed  ho 
constatato  che: 

1)  Quando  nella  combustione  di  un  individuo  non  viene 
carbonizzato  anche  Tistrumenio  applicato  al  collo,  il  solco  è 
chiaramente  riconoscibile,  benché  di  colore  brunastro  ed  af- 
fumato. 

2)  Se  la  carbonizzazione  è  completa,  ed  il  cappio  fu  ri- 
mosso dal  collo,  0  distrutto  completamente  dal  fuoco,  il  solco 
non  può  essere  più  distinto  dalle  parti  circostanti. 

Il  rimanente  reperto  interno  negli  appiccati  è  identico  a 
quello  descritto  in  generale  nella  morte  per  soffocazione.  Però, 
i  singoli  fenomeni  cosi  in  riguardo  all'intensità  come  alla  pro- 
duzione ed  al  modo  come  sono  associati  insieme  presentano 
grandi  variazioni,  ed  in  parecchi  casi  il  reperto  è  addirittura 
negativo. 

Su  153  casi  vidi  8  volte  stravasi  sanguigni  del  volume  di 
una  capocchia  di  spillo  sul  pericranio.  La  quantità  di  sangue 
del  cervello  e  delle  meningi  cerebrali  varia  molto.  In  43  casi 
questi  organi  apparivano  iperemici,  in  90  la  quantità  di  san- 
gue era  ordinaria,  in  20  era  scarsa.  Come  già  dissi,  una  sola 
volta  ho  osservato  stravaso  sanguigno  intermeningeo  in  un 
uomo  a  39  anni,  alcoolista.  —  Un  caso  da  annoverare  in  que- 
sta categoria  fu  pubblicato  da  Pe trina  (Pragr.  Wochenschrift^ 
1880 y  39).  In  un  sarto  a  57  anni,  dopo  un  tentativo  di  auto- 
«oflfocazione,  che  determinò  uno  stato  d' incoscienza  per  mez- 
z'ora, i  fenomeni  apparsi  quando  egli  si  riebbe  —  paralisi  uni- 
laterale ed  atassia  —  fecero  desumere  che  era  accaduta  un'e- 
morragia nel  ponte. 

Le  vene  giugulari  d'ordinario  sono  fortemente  ripiene  di 
sangue;  tuttavia  ho  osservato  15  casi  in  cui  la  quantità  di 
sangue  era  minima. 

In  18  volte  constatai  ecchimosi  sui  polmoni,  10  volte  sul  cuore. 
Il  reperto  dei  pulmoni  non  è  costante;  per  lo  più  essi  sono  molto 
iperemici,  ma  vi  sono  anche  casi  in  cui  la  quantità  di  sangue 


Digitized  by  VjOOQIC 


666  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

è  scarsa,  e  talvolta  anche  relativamente  minima.  Non  di  rado 
sono  imbevuti  totalmente  o  soltanto  in  alcuni  lobi  da  un  liquido 
schiumoso  (edema),  il  che,  quando  esiste  in  grado  molto  accen- 
tuato, dinota  che  T  impedimento  alla  penetrazione  dell'aria  non 
fu  completo,  e  che  l'agonia  fu  protratta. 

In  quanto  al  cuore  è  noto  che  d'ordinario  la  metà  destra 
ò  riempita  di  sangue  scuro,  liquido.  Già  accennammo  che  an- 
che su  tale  riguardo  si  presentano  parecchie  dilOTerenze. 

Fra  gli  organi  addominali  sono  soprattutto  i  reni  che  si 
distinguono  per  colore  scuro  e  grande  quantità  di  sangue.  Per 
i  sopra  cennati  motivi  ritengo  che  in  ciò  non  si  tratti  di  un 
semplice  fenomeno  cadaverico.  In  un  caso  vidi  pure  ecchimosi 
sul  rene  destro. 

Ecchimosi  sulla  mucosa  gastrica,  che  variavano  dal  vo- 
lume di  un  pisello  a  quello  della  palma  di  una  mano,  furono  da 
me  osservate  in  27  casi,  sulla  mucosa  intestinale  in  20  casi- — 
Esse  sono  indubbiamente  prodotte  da  lacerazione  di  vasellini 
sanguigni  per  la  stasi  sanguigna  locale  che  si  manifesta  coi 
relativo  aumento  della  pressione  sanguigna. 

Tutti  i  fattori  finora  cennati  servono  per  rispondere  alla 
eventuale  domanda  se  Tappiccamento  sia  avvenuto  intra  vitam. 
e  se  debba  essere  riguardato  come  causa  della  morte. — Però,  al 
medico-legale  può  essere  anche  rivolta  la  domanda  se  trattisi 
di  appiccamento  volontario^  oppure  accidentale^  o  prodotto 
delittuosamente. 

È  certo  che  nel  massimo  numero  dei  casi  di  appiccamento 
trattasi  di  suicidio,  e  soltanto  in  un  piccolissimo  numero  en- 
trano in  giuoco  altre  cause.  Ma  non  bisogna  mai  lasciarsi 
preoccupare  da  questo  fatto,  perchè  appunto  nella  pratica  me- 
dico-legale accadono  talvolta  su  tale  proposito  i  fatti  più  strani 
che  si  possano  immaginare. 

L'appiccamento  accidentale  è  straordinariamente  raro;  ne 
sono  noti  tuttavia  alcuni  casi  ben  constatati.  In  questa  categoria 
ò  da  annoverare  il  caso  di  un  certo  Scott  (Tary  1  o  r),  che  sui  mer- 
cati ed  in  altre  occasioni  mostrava,  contro  pagamento,  in  qual 
modo  è  possibile  appiccarsi;  e  Tistrumento  ad  hoc  egli  Tap- 
plicava  in  modo  da  non  produrre  una  compressione  delle  vie 
aeree  e  dei  grossi  vasi  sanguigni  del  collo.  Un  giorno  restò 
sospeso  più  a  lungo  del  solito,  ed  il  pubblico  batteva  frenetica- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  667 

mente  le  mani;  ma  quando  dopo  alcuni  minuti  si  appressa- 
rono a  lui,  constatarono  che  era  morto.  Evidentemente  il  laccio 
si  era  spostato  ed  aveva  prodotto  una  vera  strangolazione. 

Smith  riferisce  di  una  ragazza  di  13  anni  che  si  dondolava 
ad  una  corda,  pendente  in  una  birreria  da  un  guindolo.  Ac- 
canto a  questa  corda  ne  pendeva  un'altra,  colla  quale  veniva 
tirato  su  il  bestiame  macellato.  Nel  dondolarsi  capitò  col  capo 
nel  cappio  della  seconda  corda,  e  rimase  appiccata. 

In  un  altro  caso  trattavasi  di  un  bambino  di  10  anni  che 
si  trastullava  nella  camera  con  un  compagno  di  8  anni.  Il  primo 
si  dondolava  ad  uno  scialle,  che  aveva  fissato  al  cappio  di 
una  corda  che  pendeva  dal  tetto.  Nel  dondolarsi,  si  sollevò  in 
alto,  cadde  col  capo  nel  cappio  di  quella  corda,  e  rimase 
strangolato. 

Una  bambina  di  1  anno  (L  i  m  a  n)  cadde  dal  letto ,  restò 
sospesa  col  grembiale,  attorcigliato  al  collo,  alla  spalliera  di 
una  sedia,  e  fu  trovata  morta  in  questa  posizione.  . 

Anche  a  me  è  occorso  di  osservare  un  caso  di  appicca- 
mento  accidentale  che  rientra  in  questa  categoria.  In  occasione 
di  una  festa  si  doveva  abbellire  un'osteria  nelle  vicinanze  di 
Praga.  Ad  una  trave  fu  sospesa  una  corda  munita  alla  sua 
estremità  inferiore  libera  di  un  cappio,  per  tirare  in  alto  og- 
getti decorativi.  Un  giovine  alquanto  brillo  per  copiose  liba- 
zioni di  birra  salì  sopra  una  scala  abbastanza  alta  per  com- 
piere quest'opera,  ma  accidentalmente  la  scala  incominciò  a 
scivolare  ed  egli  nel  dondolarsi  diede  col  capo  nel  cappio  della 
corda  che  vi  pendeva  accanto;  la  scala  cadde,  egli  restò  allora 
col  capo  impigliato  nel  cappio,  che  bentosto  si  contrasse  forte- 
mente intorno  al  collo,  e  produsse  la  morte. 

Analoghi  casi  di  appiccamento  accidentale  furono  osser- 
\ati  pure  nei  bambini,  i  quali,  avendo  assistito  ad  esecuzioni 
capitali,  vollero  imitarle  nei  loro  trastulli,  e  morirono  vittime 
della  loro  inesperienza.  Un  caso  di  questa  specie  è  stato  de- 
scritto da  Taylor,  ed  anche  io  ne  ho  osservato  uno  (vedi  le 
mie  «  Perizie  "i^^  V.ol.  4,  pag.  144),  che  potrebbe  essere  spiegato 
soltanto  in  siffatto  modo. 

Anche  Liman  menziona  un  caso  in  cui  un  bambino  di 
1 1  anni  trastullandosi  restò  appiccato  mediante  una  correggia 
di  cuoio  sospesa  al  saliscendi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


66S  Maschka,  La  morte  per  soffocaziona 

In  tutti  i  casi  di  questa  specie  sono  a  preferenza  le  cir- 
costanze accessorie  che  contribuiscono  essenzialmente  a  far 
decidere  la  quistione  se  trattisi  di  appiccamento  accidentale 
o  premeditato. 

L'appiccamento  delittuoso,  cioè  effettuato  da  un'altra  per- 
sona, è  molto  raro. 

In  vero,  non  è  molto  difficile  soffocare  o  strozzare  un  indi- 
viduo; ma  quando  si  tratta  di  adulto  sano  di  mente  e  robusto, 
non  è  certamente  facile  appiccarlo,  siccome  operazione  che 
richiede  sempre  il  concorso  di  molte  persone  e  quindi  un  ap- 
parecchio complicato,  senza  contare  che  possono  sempre  ri- 
manere tracce  della  resistenza  incontrata. 

Se  in  vece  i  rispettivi  individui  in  conseguenza  dei  patiti 
maltrattamenti  e  delle  lesioni  violente,  oppure  dell'uso  di  son- 
niferi 0  dì  bevande  alcooliche,  sono  in  uno  stato  d'incoscienza, 
o  non  possono  opporre  resistenza,  ovvero  se  bambini^  è  pos- 
sibile l'omicidio  per  appiccamento. 

Cosi,  per  es.,  Hofmann  yLehrbuch)  riferisce  che  un  sarto 
uccise  cinque  figli,  il  primo  in  età  di  8  mesi  e  gli  altri  di  2, 
6,  8,  9  anni  appiccandoli,  e  poscia  a  sua  volta  si  appiccò.  Un 
fatto  simile  fu  commesso  ùix  un  inserviente  di  scuola  maniaco 
sopra  due  figli,  uno  di  6  e  l'altro  di  13  anni,  probabilmente  ag- 
grediti nel  sonno.  Nell'unico  caso  di  questa  specie,  da  me  os- 
servato, trattavasi  di  un  bambino  di  8  anni,  appiccato  da  suo 
padre  con  un  fazzoletto  da  tasca. 

Non  sono  rari  i  casi  nei  quali  individui  soffocati  o  stroz- 
zati in  altro  modo,  dopo  la  morte  furono  appiccati  per  occul- 
tare il  delitto  e  far  credere  a  suicidio. 

Quando  si  deve  rispondere  alla  domanda  se  in  un  cada- 
vere, rinvenuto  appiccato,  trattisi  di  suicidio  oppure  di  omi- 
cidio, si  debbono  prendere  in  considerazione  i  seguenti  fattori; 

1)  Se  per  le  condizioni  di  vita  in  cui  versava  il  rispettivo 
individuo,  oppure  per  altre  circostanze  che  precedettero  la  mor- 
te, oravi  qualche  motivo  che  avesse  potuto  indurre  al  suicidio. 
Si  tenga  sempre  presente  che  questa  indagine  non  ha  un  va- 
lore assoluto,  perchè  spesso  si  ricorre  al  suicidio  senza  alcun 
motivo,  0  possono  essere  uccise  persone  la  cui  condizione  sem- 
bra che  possa  spingere  ad  un  tale  atto  disperato. 

2)  Bisogna  accertare  se  il  rispettivo  individuo  abbia  espres- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri'  di  soffocati  669 

SO  verbalmente  o  per  iscritto  il  proponimento  di  suicidarsi. 
Anche  tali  accenni  non  possono  essere  ritenuti  come  una  prova 
assoluta  di  suicidio,  essendo  risaputo  per  esperienza,  che  pa- 
recchi parlano  sempre  di  suicidio  senza  mai  eseguirlo,  e  per- 
chè si  possono  anche  falsare  gli  scritti.  Mi  è  occorso  un  casa 
nel  quale  sopra  un  uomo,  che  non  era  stato  ucciso  per  appic- 
camento,  ma  recidendogli  il  collo,  si  rinvenne  una  sua  lettera 
alla  famiglia  in  cui  manifestava  Tidea  di  suicidarsi.  Da  indagini 
fatte  si  accertò  che  la  lettera  era  apocrifa,  ed  era  stata  scritta 
dair  uccisore,  il  quale  piii  tardi  confessò  Tuna  e  l'altra  cosa. 

3)  Se  sul  cadavere  si  può  accertare  un'altra  causa  di  mor- 
te^ che  non  stia  in  alcun  rapporto  coU'appiccamento  avvenuta 
prima  o  dopo,  si  potrà  escludere  che  questo  sia  avvenuto  intra 
vitam.  .Questa  indagine  può  essere  facilissima  quando  si  riscon- 
tra traccia  di  violenza,  qualche  lesione,  ecc.,  difficilissima  in 
alcune  circostanze,  per  es.  allorché  si  sia  morto  con  qualche 
altra  specie  di  soffocazione,  e  poscia  il  cadavere  fu  appiccato^ 
nel  qual  caso  anche  il  reperto  interno  può  corrispondere  in 
generale  a  quello  della  morte  per  appiccamento.  Anche  in  tali 
evenienze  si  potrà  qualche  volta  errare. 

Devaux  riferisce  il  caso  di  una  donna,  trovata  appic- 
cata in  un  granaio.  Con  un  esame  accurato  si  rinvenne  una 
piccola  ferita  che  attraversava  il  cuore.  Bravi  pure  un  forte 
stravaso  sanguigno. 

Un  caso  simile  è  riferito  da  V  r  o  1  i  k  (C  a  s  p  e  r,  Wochenschr. 
Febb.  1838).  Sopra  un  bordello  di  Amsterdam  un  marinaio  fu 
ucciso  dalle  prostitute  con  ferita  da  punta  al  cuore,  e  poscia 
appiccato.  Anche  io  (vedi  le  mie  «Perizie»,  Voi.  2,  pag.  121) 
dovetti  emettere  giudizio  peritale  in  un  caso ,  nel  quale  trat- 
tavasi  di  un  giovine  trovato  appiccato  ad  un  albero ,  mentre 
l'esame  interno  fece  contemporaneamente  rilevare  una  con- 
siderevole frattura  delle  ossa  craniche  con  stravaso  sangui- 
gno. In  un  altro  caso  (vedi  le  mie  «Perizie»,  Voi.  4,  pag.  133) 
trattavasi  di  una  donna  trovata  morta  sdraiata  a  terra  in  un 
bosco.  Vi  erano  quattro  ferite  beanti  del  capo  con  frattura  del 
cranio  e  stravaso  sanguigno  fra  le  meningi  cerebrali.  Inoltre 
eravi  contemporaneamente  un  solco  da  corda  che  decorreva 
dal  di  sopra  della  laringe  ai  due  lati  del  collo ,  e  dirigevasi 
in  direzione  dell'  occipite.  L'  omicida  confessò  che  egli  incon- 


Digitized  by  VjOOQIC 


670  Mascbka,  La  morte  per  soffocazione 

trata  la  donna  nel  bosco,  nelP  intento  di  derubarla  le  assestò 
sul  capo  quattro  colpi  con  un  pesante  randello  per  cui  essa 
stramazzò  subito  a  terra.  Ciò  fatto,  fuggì.  II  giorno  dopo  ritor- 
nato nello  stesso  sito ,  trovò  che  la  donna  era  ancora  in  uno 
stato  d'incoscienza.  Al  secondo  giorno  del  misfatto  trovò  che 
la  infelice,  benché  incosciente,  respirava  ancora.  Ritornato  alla 
sera  dello  stesso  giorno,  notò  che  la  stessa,  trascinandosi  car- 
poni, si  era  allontanata  per  circa  sette  passi  lungi  dal  sito  ove 
era  stata  aggredita.  Per  farla  finita,  le  attorcigliò  un  panno 
intorno  al  collo,  e  la  sospese  ad  un  albero.  Al  mattino  del 
tèrzo  giorno,  sceso  a  terra  il  cadavere,  lo  depredò  di  tutto  ciò 
che  aveva  di  meglio. 

Nella  perizia  dichiarai  che  le  ferite  del  capo  dovevano  es- 
sere riguardate  come  lesioni  violente  mortali.  Circa  le  indica- 
zioni date  dal  delinquente  relativamente  ai  singoli  atti  del  de- 
litto, affermai  che  quantunque  non  fosse  possibile  accertare  se 
erano  assolutamente  esatte,  nulla  si  opponeva  ad  ammetterne 
la  possibilità. 

Nei  casi  di  questa  specie  nessuno  porrà  in  dubbio  che  si 
debba  assolutamente  escludere  la  supposizione  di  suicidio  per 
appiccamento,  e  ritenere  in  vece  che  questo  fu  effettuato  dopo 
lesioni  più  o  meno  mortali  od  anche  dopo  il  decesso.  In  fatti, 
è  impossibile  che  un  individuo  dopo  tali  lesioni  possa  suici- 
darsi, appiccandosi. 

Ma  non  sempre  la  cosa  è  facile  e  semplice.  In  fatti,  negli 
appiccati  possono  presentarsi  lesioni  violente  tanto  rilevanti, 
che  quantunque  debbano  essere  ritenute  come  atte  a  cagio- 
nare da  sé  sole  la  morte ,  havvi  però  la  possibilità  che  sieno 
state  inferte  da  se  stessi  deliberatamente^  prima  di  appiccarsi^ 
e  ciò  tanto  piii  in  quanto  è  risaputo  per  esperienza,  che  talvolta 
i  suicidi  scelgono  contemporaneamente  due  o  tre  mezzi  per  to- 
gliersi la  vita. 

Cosi,  per  es..  Li  man  {Lehrbuch^  pag.  718)  riferisce  un 
caso  nel  quale  una  donna  malinconica  s'inferse  due  ferite  che 
penetrarono  nel  pericardio,  e  poi  s'impiccò.  Ed  a  pag.  719  lo 
stesso  autore  menziona  un  caso  nel  quale  un  individuo,  che  aveva 
ricevuto  una  scarica  di  pallini  nel  dorso,  non  vedendo  scampo 
alcuno  per  la  salvezza,  si  appiccò. 

Taylor  riferisce  un  caso   nel  quale  un  uomo  s'inferse 


Digitized  by  VjOOQIC 


FenomeDÌ  sui  cadaveri  di  soffocati  671 

una  ferita  profonda  da  taglio  al  collo,  e  poi  si  appiccò.  In 
altro  caso,  narrato  dallo  stesso  autore,  un  uomo  ingoiò  dap- 
prima una  certa  quantità  di  arsenico,  indi  s' inferse  una  prò- 
fonda  ferita  da  taglio  nella  piega  cubitale  sinistra,  e  poscia  si 
appiccò. 

Uno  dei  casi  più  notevoli  di  questa  specie  è  stato  riferito 
da  Dégranges. 

Un  uomo  fu  trovato  in  una  camera  appiccato  ad  una  cor- 
da, la  quale  era  fissata  ad  un  chiodo  nel  tetto.  Sul  collo 
in  avanti  eravi  una  profonda  ferita  trasversale,  nella  quale 
stava  la  corda.  Accanto  al  cadavere  eravi  una  scala.  Sul  pa- 
vimento si  notavano  — in  diversi  punti  —  tracce  di  sangue,  ed 
eravi  un  fazzoletto  insanguinato.  Nel  tavolino  di  una  camera 
del  piano  superiore  si  rinvennero  corde  macchiate  di  sangue. 
Sulla  scala  e  nelPàndito  fra  le  due  camere  nessuna  traccia  di 
sangue.  La  camera  era  sbarrata  da  dentro.  Gli  abiti  erano  mac- 
chiati di  sangue;  sul  corpo,  eccezion  fatta  del  collo,  non  eravi 
alcun  segno  di  violenza;  la  lingua  sporgeva  fra  i  denti.  La  fe- 
rita al  collo  stava  fra  il  mento  e  Tosso  ioide,  si  estendeva  da 
un  angolo  del  mascellare  fino  air  altro,  penetrava  fin  nelP  eso- 
fago, ed  erano  recisi  alcuni  rami  dell'arteria  tiroidea.  Tutte  le 
circostanze  deponevano  per  il  suicidio ,  che  fu  ammesso  an- 
che dai  periti. 

Anch'io  in  due  casi  nei  quali  non  cadeva  il  menomo  dub- 
bio del  suicidio  per  appiccamento ,  constatai  contemporanea- 
mente ferite  da  taglio  al  collo,  però  senza  lesione  dei  grossi 
vasi.  In  un  altro  caso  della  stessa  specie  rinvenni  molte  ferite 
da  taglio  sul  lato  interno  dell'avambraccio  sinistro  con  reci- 
sione dell'arteria  radiale.  Nel  quarto  caso  oltre  ai  segni  dello 
appiccamento  eravi  lacerazione  della  mucosa  della  cavità  orale 
e  frattura  del  palato  duro  per  colpo  d'arma  a  fuoco  (pistola 
caricata  a  pallini)  nella  cavità  orale.  Nel  quinto  caso  (vedi  le 
mie  €  Perizie  »,  Voi.  Ili,  pag.  144)  constatai  al  di  sotto  dei  te- 
gumenti cranici  alcuni  stravasi  sanguigni,  dovuti  a  percossa 
che  l'appiccato  aveva  avuto  alcuni  giorni  prima  della  morte. 
Può  anche  accadere  che  gl'individui  facciano  un  tentativo  per 
appiccarsi^  ma  vengano  salvati,  e  poscia  si  suicidano  in  altro 
modo,  nel  quaì  caso  può  pure  riscontrarsi  il  solco  dovuto  alla 
corda.  Una  donna  a  60  anni  (vedi  le  mie  «Perizie»,  Voi.  Ili, 


Digitized  by  VjOOQIC 


672  M  a  8  e  h  k  a  ,  La  morte  per  soffocazione 

pag.  138)  tentò  di  appiccarsi  al  piuolo  più  alto  di  una  scala, 
ma  fu  salvata  dal  marito.  Non  appena  si  riebbe,  s^'inferse  col 
coltello  una  profonda  ferita  al  collo,  per  effetto  della  quale 
morì.  All'autopsia  si  rinvenne,  al  di  sotto  della  laringe,  una 
profonda  ferita  da  taglio,  ed  al  di  sopra  della  laringe  un  solco 
che  decorreva  in  direzione  delFoccipite.  Da  accurate  indagini 
risultò  che  realmente  vi  era  stato  un  doppio  tentativo  di  sui- 
cidio. 

Lo  stesso  dicasi  degli  avvelenamenti,  qualche  volta  con- 
statati negli  appiccati;  ed  è  indubitato  che  coloro  i  quali  vo- 
gliono suicidarsi ,  non  di  rado  prendono  il  veleno  prima  di 
appiccarsi ,  per  essere  più  sicuri  di  conseguire  lo  scopo.  — 
Ho  osservato  due  casi,  nei  quali  i  rispettivi  individui  prima 
di  appiccarsi  presero  T acido  solforico;  ed  in  aUro  caso  una 
soluzione  di  cianuro  potassico. 

Hofmann  {Mittheilungen  des  Wiener  Doctoren-'Colleg, 
1878 — 1879)  riferisce  che  all'autopsia  di  un  appiccato  si  rin- 
vennero nello  stomaco  acido  solforico  e  fosforo. 

In  questi  ed  in  consimili  casi  bisogna  rispondere  a  due  do- 
mande, cioè:  se  la  lesione  violenta  oppure  V  intossicazione,  ecc. 
potette  essere  perpetrata  dallo  stesso  individuo,  e  se  le  rispettive 
conseguenze  ponevano  costui  al  caso  di  potersi  consecutiva- 
mente appiccare.  La  risposta  a  queste  domande  va  fatta  sem- 
pre colla  massima  cautela  possibile. 

Dobbiamo  ancora  menzionare  che  in  talune  circostanze 
— per  es.  quando  il  cadavere  venga  tolto  bruscamente  dal  sito 
ove  stava  e  lo  si  faccia  cadette — possono  prodursi  anche  lesioni 
violente  postmortali.  Così,  per  es.,  Hofmann  narra  che  per  cause 
simili  fu  prodotta,  in  un  caso,  la  diastasi  della  sutura  lambdo- 
idea  destra,  ed  un'altra  volta  la  rottura  del  fegato.  Anche  io 
(vedi  le  mie  <c  Perizie  »,  Voi.  4,  pag.  165)  osservai  un  caso  nel 
quale  per  caduta  di  un  cadavere,  trovato  appiccato,  si  produsse 
una  considerevole  ferita  sull'occipite,  sulla  cui  genesi  sorsero 
diversi  dubbi  fra  i  periti. 

Abbiamo  già  menzionato  che  possono  presentarsi  alle  in- 
dagini del  medico-legale  grandi  difficoltà,  allorché  qualcuno 
sia  stato  ucciso  per  soffocazione,  strozzamento  od  in  altro  modo 
lento,  e  poscia  appiccato. 

Soprattutto  il  primo  caso,  cioè  la  morte  per  soffocazione^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocali  673 

cui  SÌ  fa  seguire  rappiccamento  del  cadavere  per  mascherare 
il  delitto,  non  è  raro,  e  la  maggior  parte  degli  autori  di  Me- 
dicina Legale  hanno  riferito  casi  di  questa  specie.  Anche  io 
ne  ho  osservato  parecchi,  e  ne  terrò  parola  quando  prenderò 
in  esame  la  posizione  in  cui  si  rinvengono  i  cadaveri. 

Quando  si  debbono  giudicare  questi  casi,  importa  soprat- 
tutto esaminare  la  posizione  del  cadavere,  accertare  se  vi  sieno 
tracce  di  resistenza,  segni  di  violenza.  Però  anche  questi  pos- 
sono mancare  allorché  a  qualcuno  durante  il  sonno  o  prodi- 
toriamente fu  gettato  il  laccio  al  collo  e  stretto  fortemente. 

Un  caso  di  questa  categoria,  da  me  esaminato,  fu  il  se- 
guente. Nel  carcere  di  Praga  sei  malfattori,  che  stavano  nello 
stesso  scompartimento,  decisero  di  ammazzare  il  settimo  com- 
pagno loro  inviso,  che  conviveva  con  essi.  Deliberarono  che  alla 
sera  tostochè  egli  si  sarebbe  addormentato,  ad  un  dato  segno 
si  sarebbero  precipitati  su  di  lui,  gli  avrebbero  lanciati  addosso 
i  loro  grossi  copertoni  di  lana,  e  lo  avrebbero  soffocato  col  peso 
del  loro  corpo;  indi  con  una  corda  avrebbero  appeso  il  cada- 
vere ad  un'inferriata.  Questo  piano  fu  eseguito,  il  cadavere  fu 
appiccato,  e  dissero  che  il  compagno  si  era  suicidato.  Quando 
fui  invitato  a  praticare  l'autopsia  (e  allora  non  ancora  era  ba- 
lenato il  sospetto  di  omicidio)  trovai  un  solco  sul  collo,  ma  con- 
temporaneamente escoriazioni  cutanee  tanto  estese,  suggillazioni 
sanguigne,  tumefazioni  della  faccia,  delle  labbro  e  delle  estre- 
mità, e  quasi  su  tutta  la  superficie  anteriore  del  corpo  (come 
segno  della  forte  resistenza  opposta),  che  non  esitai  un  istante 
ad  affermare  che  quell'individuo  era  stato  dapprima  soffocato  e 
poscia  appiccato,  il  che  fu  poi  confessato  anche  dai  rei. 

Va  da  sé  che  in  tutti  quei  casi,  nei  quali  si  può  dimostrare 
con  certezza  che  la  morte  sia  dovuta  a  ben  altra  causa  che  al- 
Tappiccamento,  o  che  questo  sia  stato  secondario,  si  dovrà  de- 
sumere che  trattasi  di  omicidio. 

4)  I  segni  della  resistenza  possono  riferirsi 

a)  alla  località  e  parti  adiacenti  in  cui  fu  trovato  il  cada- 
vere, e  quindi  si  avrà  cura  di  accertare  se  vi  sono  segni  di 
una  lotta  ivi  avvenuta,  la  quale  può  manifestarsi  col  disordine 
di  mobili  rovesciati  a  terra  o  rotti;  e,  se  la  rissa  abbia  avuto 
luogo  all'aperto,  con  molteplici  tracce  di  pedate,  con  sconvolgi- 
mento del  terreno,  ecc. 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  43 


Digitized  by  VjOOQIC 


674  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

b)  agli  abiti,  che  per  effetto  della  rissa  possono  essere  in 
disordine,  coverti  di  polvere  e  fango,  o  flnanco  lacerati; 

e)  alla  superficie  del  cadavere,  sulla  quale  possono  riscon- 
trarsi escoriazioni,  suffusioni  sanguigne,  scalfitture,  lesioni  vio- 
lente di  svariata  specie,  fratture  (specie  di  ossa  delicate).  Altre 
volte  sulle  mani  del  cadavere  si  rinvengono  brani  di  abiti  o 
peli,  strappati  alPavversario  nella  lotta. 

Questi  segni  di  resistenza  sono  della  massima  importanza 
(come  si  rileva  pure  nel  caso  da  me  descritto),  e  bisogna  con- 
centrare sempre  tutta  Tattenzione  per  scovrirli.  Possono  fnoéh 
care  quando  un  bambino  od  un  adulto  incosciente  od  incapace 
di  resistere  sia  stato  ucciso  in  questo  modo,  ovvero  quando  ad 
un  individuo  adulto  e  sano  sia  stato  gettato  il  laccio  mentre 
dormiva,  oppure  assalito  proditoriamente  a  tergo,  gli  fu  messo 
in  un  attimo  il  laccio  al  collo,  e  stretto  fortemente,  nel  qua! 
caso  r  incoscienza  e  flnanco  la  morte  possono  accadere  tanto 
rapidamente,  che  è  impossibile  qualsiasi  resistenza. 

D'altro  lato  bisogna  considerare,  che  possono  constatarsi 
lesioni  violente  ,  le  quali  hanno  tutto  V  aspetto  di  segni  di 
resistenza ,  probabilmente  dovute  ad  altre  cause ,  od  esistenti 
già  pHrna  di  appiccarsi.  Così ,  per  esempio ,  in  un  uomo  che 
si  era  appiccato ,  osservai  molte  sgrafflature  sulla  faccia  e 
sulle  mani,  le  quali  provenivano  da  una  rissa,  che  poco  pri- 
ma di  suicidarsi  ebbe  colla  moglie.  In  un  altro  caso  vidi  nu- 
merose escoriazioni  e  suggillazioni  sanguigne  sulle  più  sva- 
riate parti  del  corpo,  dovute  a  che  l'appiccato,  strenuo  alcoo- 
lista,  nel  giorno  prima  deK  suicidio,  essendo  briaco  fradicio, 
era  caduto  ripetutamente  a  terra.  In  un  terzo  caso  vidi  in  im 
appiccato  escoriazioni  cutanee,  suggillazioni  sanguigne  non- 
ché piccole  ferite  da  taglio  sulle  mani ,  che  —  come  risultò 
da  accurate  indagini  —  provenivano  da  una  rissa  alla  quale 
egli,  alcuni  giorni  prima  di  suicidarsi,  aveva  preso  parte  in 
un'osteria. 

Anche  urti  contro  oggetti  duri,  urti  che  avvengono  du- 
rante le  convulsioni  che  sogliono  accompagnare  l'agonia,  pos- 
sono prodursi  piccole  escoriazioni  cutanee  e  suggillazioni  san- 
guigne, specialmente  sulla  superficie  dorsale  del  corpo.  Però 
esse,  anche  quando  esistano,  hanno  poca  importanza.  Ho  osser- 
vato 17  volte  queste  alterazioni  che  io  —  per  la  loro  sede  — 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocati  675 

sarei  inclinato  ad  attribuire  alla  cennata  causa.  Un  caso  alquanto 
interessante  di  questa  specie  (vedi  le  mie  «  Perizie  »,  Voi.  4.^ 
pag.  137)  è  quello  di  un  ragazzo  trovato  appiccato,  sul  quale  si 
rinvennero  molte  escoriazioni  superficiali  a  forma  di  strie,  dovute 
a  percosse  con  bacchette,  che  i  genitori  in  un  momento  di  amba- 
scia e  di  spavento  gli  avevano  inferte  come  tentativo  per  ria- 
nimarlo. 

5)  Solco.  Per  lo  passato  si  ammise  che  un  solco  a  for- 
ma circolare  depone  per  V  omicidio ,  mentre  si  tratterebbe  di 
suicidio  allorché  ha  decorso  obliquo  (cioè  quando  posterior- 
mente ha  un  livello  più  alto  che  in  avanti).  Parimenti  si 
credette  (Mahon)  che  quando  vi  sono  due  solchi,  si  tratte- 
rebbe di  strangolazione  o  soffocazione  precedente  alPappicca- 
mento.  Allorché  tenni  parola  dei  solchi  affermai  che  é  poco 
corretto  stabilire  cànoni  assoluti  su 'tale  proposito,  perché  Tos- 
servazione  dimostra  che  quelli  da  strangolazione  possono  avere 
identico  aspetto  così  nell'omicidio  come  nel  suicidio.  Ciò  non- 
dimeno é  sempre  compito  del  medico-legale  accertare  bene 
il  carattere  del  solco,  perchè  qualche  volta  da  esso  si  possono 
trarre  importanti  deduzioni. 

Così,  per  es.,  in  un  caso  (vedi  le  mie  «  Perizie  »,  Voi.  4.% 
pag.  149)  nel  quale  una  donna  era  stata  trovata  appiccata  ad 
un  albero,  ed  era  diffusa  generalmente  la  voce  che  fosse  stata 
precedentemente  soffocata  in  altro  sito  e  poi  condotta  ove 
la  si  rinvenne,  ed  ivi  appiccata ,^fu  desunto  che  trattavasi  di 
suicidio  dal  fatto  che  il  solco  corrispondeva  completamente 
alla  corda. 

Le  escoriazioni  in  vicinanza  del  solco  debbono  essere  sem- 
pre esaminate  e  giudicate  con  molta  cautela.  Soprattutto  quando 
sono  poche  e  molto  circoscritte,  non  sempre  sono  dovute  a 
trauma  inferto  da  altro  individuo,  giacché  possono  essere  anche 
prodotte  accidentalmente  per  spostamento  dell'  istrumento  stran- 
golante, ecc.  Su  138  suicidi,  8  volte  ho  osservato  piccole  esco- 
riazioni isolate  accanto  al  solco.  Tardi  e  u  {Ann.  d'Ht/g.  pubi. 
1868 j  2.  Ser.  XXflI,  pag.  340)  descrive  un  caso  in  cui  sulla 
metà  sinistra  del  solco  si  constatarono  quattro  escoriazioni  cu- 
tanee, che  egli — non  potendosi  menomamente  dubitare  che  si 
trattava  di  suicidio  —  spiegò  ammettendo  che  nell'ultimo  istante 
il  suicida  avesse  portato  le  dita  sotto  il  cappio  per  liberarsene. 


Digitized  by  VjOOQIC 


676  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

È  sempre  importante  accertare  ciò  che  havvi  sul  collo  al 
di  sotto  del  solco.  Benché  sia  stato  dimostrato,  che  suggilla- 
zioni  sanguigne,  lacerazioni,  fratture  delPosso  ioide  e  della 
laringe  possono  anche  occorrere  nei  suicidi,  ciò  nondimeno 
questo  reperto  è  rarissimo,  mentre  è  più  frequente  allorché 
trattasi  di  violenza  esercitata  da  mano  estranea,  sicché  quando 
lo  si  rinviene,  sorge  sempre  il  sospetto  che  possa  trattarsi  di 
omicidio. 

6)  La  posizione  in  cui  fu  rinvenuto  il  cadavere.  Molto  è  stato 
scritto  su  tale  proposito,  e  parecchi  autori  (Marc,  Tardi  e  u, 
Casper,  Taylor,  Esquirol,  Duchesne,  Resner,  ecc.) 
hanno  dato  flnanco  disegni  delle  diverse  posizioni  in  cui  furono 
trovati  molti  appiccati.  Anche  io  ho  constatato,  in  quelli  che 
esaminai,  le  più  svariate  posizioni:  completamente  ginocchio- 
ni (2),  quasi  ginocchioni  (1),  a  metà  ginocchioni  (2),  completa- 
mente seduti  (1) ,  semiseduti  (3) ,  in  posizione  orizzontale  (2). 
ritti  e  colle  piante  dei  piedi  che  toccavano  completamente  il 
suolo  (10).  Negli  altri  casi  talvolta  le  piante  dei  piedi  tocca- 
vano il  suolo,  mentre  altre  volte  i  cadaveri  pendevano  più  o 
meno  lontani  dal  suolo. 

Da  queste  numerose  osservazioni,  raccolte  da  molti  autori, 
risulta  che  è  possibile  appiccarsi  in  qualsiasi  posizione,  e  che 
poca  importa  che  il  rispettivo  individuo  stia  ritto,  seduto,  in- 
ginocchiato, 0  sdraiato,  che  tocchi  o  meno  il  suolo  coi  piedi, 
purché  : 

a)  sembri  possibile  che  egli  abbia  potuto  da  sé  solo  ap- 
plicare ristrumento  strangolante; 

6)  e  che  questo  si  sia  potuto  contrarre  per  il  peso  di  tutto 
0  di  una  parte  del  corpo  (capo,  addome). 

Per  ciò  che  concerne  i  casi,  in  apparenza  sorprendenti,  ne: 
quali  il  cadavere  é  stato  trovato  quasi  ritto,  ed  a  prima  vista 
fosse  sembrato  impossibile  che  avesse  potuto  appiccarsi  in 
questa  posizione,  non  é  malagevole  spiegarsi  il  fatto,  tenendo 
presente  che  distendendosi  ristrumento  strangolante,  T in- 
dividuo sta  più  in  basso  che  nel  momento  della  morte;  e  che 
basta  inclinare  in  avanti  il  capo  e  l'addome  anche  nella  sta- 
zione eretta,  per  determinare  una  retrazione  dell' istru mento 
strangolante  applicato  intorno  al  collo,  e  con  ciò  determinare 
rapidamente  Tincoscienza  e  la  morte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  eui  cadaveri  di  soffocati  677 

Ciò  malgrado  in  parecchi  casi,  quando  i  cennati  fattori 
a  e  b  non  sono  indicati,  la  posizione  del  cadavere  delPappic- 
cato  esclude  l'ipotesi  del  suicidio,  e  fa  ammettere  che  trattasi 
di  omicidio.  Li  man  (Lehrbuch  pag.  677)  riferisce  un  caso  di 
questa  specie,  ed  anche  a  me  è  occorso  di  osservarne  parecchi. 
Una  giovanotta  gravida  (vedi  le  mie  «  Perizie  > ,  Voi.  3, 
pag.  152),  che  si  era  separata  dall'amante  (però  la  sera  prima 
della  sua  morte  lu  veduta  in  discorso  con  lui)  un  bel  mattino 
la  si  trovò  appiccata  in  un  giardino,  nella  seguente  posizione. 
Fra  i  rami  di  due  alberi  contigui  era  infissa  trasversalmente,  ed 
abbastanza  in  alto,  una  lunga  sbarra,  nel  mezzo  della  quale 
era  sospesa  la  giovanotta;  il  capo  era  coperto  da  un  fazzoletto 
abbastanza  grande,  che  colle  sue  estremità  era  attorcigliato  in- 
torno al  collo  da  avanti  in  dietro,  e  formava  quivi  un  cappio 
molto  stretto.  Disceso  a  terra  il  cadavere,  ed  allontanato  il  faz- 
zoletto si  rinvenne  al  di  sotto  di  esso  una  cravatta,  annodata 
sulla  nuca,  che  spiegava  una  forte  costrizione  sul  collo.  Eravi 
un  solco  profondo,  che  corrispondeva  esattamente  al  collare. 
Codesta  posizione  del  cadavere,  la  qualità  dei  panni  adi- 
biti per  l'appiccamento,  e  specialmente  alcuni  stravasi  san- 
guigni sulla  nuca  e  sul  capo  mostravano  a  chiare  note,  che 
quella  giovanotta  era  stata  prima  soffocata  e  poi  appiccata. 

Nella  Vierteljahrsschrift  far  gerichtliche  Medicin  di  Eu- 
lenburg  (Voi.  16,  pag.  198)  ho  riferito  un  caso  molto  inte- 
ressante di  questa  specie.  Una  donna,  aiutata  da  un  individuo, 
scagliò  a  terra  il  marito,  applicò  repentinamente  al  collo  una 
corda  che  annodò  strettamente,  lo  soffocò,  indi  lo  appese  ad 
un  chiodo  di  legno  destinato  a  tenere  sospesa  una  scala.  Rot- 
tosi il  chiodo,  lo  sospese  al  saliscendi  della  porta  di  una  stalla. 
È  degna  di  nota  la  posizione  in  cui  fu  rinvenuto  il  cada- 
vere. Mediante  una  corda  (della  spessezza  di  un  dito  e  lunga  76 
pollici,  attorcigliata  intorno  al  collo)  il  cadavere  era  fissato  sif- 
fattamente al  saliscendi  di  ferro  della  porta  della  stalla  (40  pollici 
in  alto  sul  suolo),  che  la  faccia  veniva  a  stare  sul  pavimento 
coperto  di  paglia.  La  corda  formava  un  cappio,  stretto  forte- 
mente. La  faccia  stava  colla  bocca  sul  pavimento,  le  estremità 
inferiori  erano  tése,  le  braccia  addossate  al  corpo,  ed  i  piedi 
siffattamente  coperti  di  paglia,  che  avevano  dovuto  esservi  cac- 
ciati dentro. 


Digitized  by  VjOOQIC 


678  Maschka,  La  morte  per  soffocazions 

Sul  lato  anteriore  del  collo,  al  di  sopra  della  laringe,  de- 
correva un  solco  secco ,  di  colore  brunastro ,  senza  stravaso 
sanguigno.  Una  scala  per  incendio,  che  pendeva  ad  una  facciata 
della  casa,  appariva  scoscesa  ad  un'estremità,  perchè  il  robusto 
chiodo  di  ferro  che  la  sosteneva  erasi  rotto,  mentre  il  guar- 
diano di  notte  aflfermava  che  poco  tempo  prima  Taveva  veduta 
sospesa  in  sito.  Dalle  circostanze  del  caso,  e  soprattutto  dalla 
speciale  posizione  del  cadavere,  fu  dedotto  che  non  trattavasi 
punto  di  suicidio,  sibbene  di  omicidio,  e  che  l'individuo  era 
stato  prima  soffocato,  e  poi  messo  in  quella  posizione  per  si- 
mulare un  appiccamento  spontaneo. 

In  ultimo  terrò  qui  parola  anche  dell' ^tó  dei  suicidi  (per 
appiccamento),  perchè  è  già  accaduto,  ed  anche  nell'avvenire 
potrebbe  verificarsi,  che  nei  casi  dubbi  un'età  molto  giovanile 
od  avanzata  potrebbero  essere  riguardate  come  un  motivo  per 
escludere  il  suicidio. 

Su  198  casi  raccolti  da  Esquirol  {Annales  d* Hy glène, 
1836 j  li.  400)  soltanto  2  contavano  meno  di  15  anni.  Taylor 
fa  menzione  di  un  bambino  di  nove  anni,  che  nell'  aprile  del 
1837  si  appiccò  in  Hampstead.  L'età  dell'individuo  più  giovine 
che  io  abbia  veduto  appiccarsi  (vedi  le  mie  «  Perizie  >,  Voi.  4, 
pag.  137)  era  di  9  ad  11  anni.  Un  altro  bambino  trovato  ap- 
piccato —  rispetto  al  quale  però  non  è  accertato  se  per  sui- 
cidio 0  per  morte  accidentale  —  aveva  13  anni  (vedi  le  mie 
«Perizie»,  Voi.  4."*,  pag.  145).  Fra  i  138  casi  di  suicidio  per 
appiccamento,  da  me  raccolti,  i  due  più  giovani  contavano  l'uno 
12  e  Taltro  14  anni;  il  più  avanzato  di  età  aveva  86  anni,  il  che 
dimostra  che  al  suicidio  si  può  essere  spinto  anche  in  un'età 
molto  giovane  o  molto  inoltrata. 

Soffocazione. 

La  morte  per  soffocazione  ha  luogo  quando  l'istrumento 
strangolante  che  circonda  il  collo  non  si  contrae  per  il  peso 
di  tutto  il  corpo  (o  almeno  non  unicamente  per  esso),  sibbene 
in  altro  modo:  incrociando  le  mani  intomo  al  collo  e  strin- 
gendo fortemente  oppure  torcendo  colla  mano  o  con  una  leva 
applicata  sotto  l'istrumento  strangolante  il  laccio  applicato  in- 
torno al  collo,  ecc.  Ho  già  detto,  e  ripeto,  che  vi  sono  casi  i 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  di  soffocali  679 

quali  rappresentano  un  quid  medium  fra  T  appiccamento  e  la 
soffocazione  a  stretto  rigor  di  termine.  In  fatti,  non  si  tratta 
di  soffocazione  strictu  rigore,  perchè  la  costrizione  dell'  istru- 
mento  strangolante  fu  determinata  dal  peso  del  capo  inclinato, 
né  è  un  appiccamento  nel  vero  senso  della  parola  perchè  il 
cadavere  fu  trovato  in  posizione  orizzontale,  T  istrumento  stran- 
golante non  aveva  alcun  punto  di  fissazione  al  di  fuori  del  corpo, 
ed  anche  il  peso  del  corpo  non  esercitò  alcuna  influenza  sulla 
strangolazione. 

Nella  soffocazione  al  pari  che  neirappiccaraento  si  distin- 
gue un  reperto  esterno  ed  uno  interno,  Amendue  collimano 
completamente  con  quello  della  morte  per  appiccamento;  è  inu- 
tile ripetere  il  già  detto. 

Circa  i  fenomeni  locali  esterni  merita  di  essere  preso  qui 
in  considerazione  a  preferenza  il  solco  prodotto  dalla  soffoca- 
zione. 

Anzitutto  fo  rilevare  che  negli  esperimenti  di  soffocazione 
fatti  sul  cadavere^  si  possono  produrre  solchi,  che  non  si  distin- 
guono menomamente  da  quelli  originati  soffocando  individui 
viventi. 

Anche  nella  soffocazione  il  colore,  la  larghezza  e  la  pro- 
fondità del  solco  presentano  le  stesse  note  che  descriveremo 
per  i  solchi. 

Circa  il  decorso  del  solco  si  soleva  ammettere  che  nei  sof- 
focati esso  circondasse  a  mo'  di  un  cerchio  il  collo,  fosse  più 
profondo  che  negli  appiccati ,  e  rarissimamente  presentasse 
interruzioni.  Le  recenti  osservazioni  di  molti  medici-legali,  alle 
quali  potrei  aggiungere  anche  quelle  da  me  fatte,  dimostrano 
chiaramente,  che  occorrono  tante  differenze  ed  eccezioni  su  tale 
riguardo,  che  non  è  possibile  informare  il  proprio  giudizio  a 
questi  principi  schematici. 

Se  ristrumento  che  strangola  viene  stretto  fortemente  colle 
mani,  oppure  fortemente  annodato,  o  ruotato  con  meccanismo 
qualsiasi,  il  solco  d'ordinario  gira  circolarmente  intorno  al  collo, 
e  così  in  avanti  come  posteriormente  sta  allo  stesso  livello. 
Però  in  questi  casi  esso  può  presentare  interruzioni,  allorché 
il  collo  in  alcuni  punti  è  protetto  dalla  barba  o  dalla  cra- 
vatta, ecc.  Ma  ben  diversamente  accade,  allorché  a  qualcuno  sia 
stato  gettato  un  cappio  intorno  al  collo,  e  poscia  stretto,  e  subito 


Digitized  by  VjOOQIC 


680  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

dopo  sbalzato  a  terra  e  sollevato  un  po'  in  aria.  In  questi  casi 
il  solco  può  presentare  lo  stesso  decorso  come  negli  appic- 
cati, cioè  ascende  da  avanti  verso  dietro,  e  spesso  è  interrotto 
verso  la  nuca  o  in  qualche  altro  punto.  Cosi,  per  es.,  in  un  caso 
(da  me  riferito  nella  Vierteljahrsschrift  di  Eulenburg,  N,  F., 
Voi.  31,  pag,  229)  iiel  quale  un  uomo  era  stato  soffocato  con  un 
laccio  gettatogli  intorno  al  collo,  così  anteriormente  come  sulla 
nuca  non  si  scorgeva  un  incavo  nel  vero  senso  della  parola, 
e  la  pelle  soltanto  in  pochi  punti  presentava  colore  azzurro- 
gnolo e  suflfùsioni  sanguigne.  Anche  nel  testé  mentovato  caso 
di  soffocazione,  in  cui  l'individuo  era  stato  sbalzato  a  terra  dopo 
che  gli  si  era  gettato  il  laccio  al  collo,  non  si  rinvenne  sulla 
nuca  alcuna  traccia  di  solco.  Hofmann  ha  pure  osservato 
fatti  simili  in  queste  condizioni  (Lehrbuchy  pag.  552). 

Nella  soffocazione  possono  prodursi  altre  lesioni  violen- 
te nonché  escoriazioni  cutanee  accanto  al  solco,  allorché  il 
cappio  fu  spostato ,  stirato ,  oppure  quando  il  collo  fu  con- 
temporaneamente stretto  e  compresso  colle  dita.  Tuttavia  fa 
d' uopo  rilevare ,  che  queste  lesioni  possono  completamente 
mancare  anche  quando  si  tratta  di  una  soffocazione  ben  con- 
statata, eseguita  da  altre  persone;  e  viceversa  possono  veri- 
ficarsi pure  neir  autosoffocazione,  come  ho  osservato  in  molti 
casi  di  questa  specie,  che  riferirò  più  tardi.  Sicché  questo  re- 
perto non  depone  recisamente  per  la  soffocazione  eseguita  da 
mano  estranea,  tranne  il  caso  che  questi  fenomeni  si  presen- 
tassero accanto  al  solco  in  numero  ed  estensione  straordinaria, 
nel  qual  caso  essi  certamente  desterebbero  il  sospetto  che  sì 
tratta  di  omicidio. 

Le  suggillazLoni  sanguigne  al  di  sotto  del  solco,  le  lesioni 
violente  degli  organi  profondi  del  collo,  le  fratture  delPosso 
ioide  0  della  laringe  occorrono  relativamente  di  rado  dopo  la 
soffocazione.  Una  sola  volta,  in  una  donna  a  57  anni,  morta 
soffocata,  osservai  frattura  dell'osso  ioide,  e  tre  volte  constatai 
suggillazioni  sanguigne  grosse  o  piccole.  In  tutti  gli  altri  casi 
non  vidi  traccia  di  lesione. 

Quando  tenni  parola  deirappiccamento,  e  presi  in  esame 
la  risposta  da  dare  allorché  si  dubita  se  in  tali  casi  trattisi  di 
accidentalità,  di  suicidio  o  di  omicidio,  feci  rilevare  che  nel- 
r  appiccamento  per  lo  più  trattasi  di  suicidio.  Nella  soffoca- 


Digitized  by  VjOOQIC 


FenomeDÌ  sui  cadaveri  dì  soffocali  681 

zione,  in  vece,  trattasi  per  lo  più  di  omicidio;  però  si  presen- 
tano casi  in  cui  sorge  il  dubbio  se  sia  accidentale  oppure  in- 
ferta  colle  proprie  mani. 

Diversi  scrittori  tengono  parola  di  casi  di  soffocazione  ac^ 
cidentale.  Così,  per  es.,  Li  man  [Lehrbuch,  pag.  129)  ne  rife- 
risce uno,  occorso  ad  un  bambino  di  3  anni  che,  mentre  stava 
in  letto,  nel  flettere  la  metà  superiore  del  corpo  fuori  del  letto, 
le  fettucce  della  camicia  e  del  corpetto  si  attorcigliarono  intor- 
no al  collo,  esercitarono  una  forte  costrizione,  ed  egli  morì 
soffocato.  —  G.  Smith  riferisce  il  caso  di  un  ragazzo  che 
spesso  si  trastullava  a  correre  tenendo  un  grave  peso,  pen- 
dente intorno  al  collo  mediante  un  laccio.  Un  giorno  fu  tro- 
vato seduto  sulla  sedia,  morto.  Il  peso  era  caduto  ed  aveva 
stretto  il  laccio  fortemente  intorno  al  collo. — Nel  1839  Taylor 
osservò  un  caso  analogo.  Una  giovanetta,  che  soleva  portare 
sul  mercato  pesci  in  una  canestra  tenuta  sul  dorso,  un  giorno  fu 
trovata  seduta  sopra  un  muro  ed  esamine.  Fu  constatato  che 
mentre  essa  si  sedeva  per  riposarsi ,  il  canestro  era  caduto, 
ed  aveva  stretto  il  collo  mercè  le  corregge  di  cuoio  con  cui 
era  tenuto  fissato  in  avanti  sulle  spalle. — Anche  il  caso  dame 
riferito  (  Wiener  medicinische  Wochenschrift  ^  Nr,  22  —  26) 
rientra  in  questa  categoria. 

In  questo  caso  trattavasi  di  un'alienata  (la  quale  portava 
la  camicia  di  forza),  trovata  un  mattino  morta  nel  letto. 

La  parte  superiore  del  corpo,  soprattutto  il  capo  ed  il 
collo,  erano  fortemente  inclinati  fuori  il  lato  destro  del  letto. 
Anche  in  questo  caso,  benché  si  avesse  potuto  escludere  con 
certezza  qualsiasi  sospetto  di  violenza  inferta  da  altra  persona, 
al  di  sopra  del  solco,  a  destra  del  collo,  eravi  un'escoriazione 
cutanea,  e  sulle  parti  interne  del  collo  notavasi  una  suggilla- 
zione  sanguigna.  Ciò  costituisce  una  pruova  che  —  come  già 
abbiamo  menzionato  —  codesto  reperto  non  occorre  soltanto 
nella  soffocazione  inferta  da  mano  omicida.  —  In  un  altro  caso 
da  me  osservato,  appartenente  a  questa  categoria,  trattavasi 
di  una  bambina  di  tre  mesi,  figlia  di  genitori  molto  agiati  e 
rispettabili,  sicché  era  escluso  qualsiasi  sospetto  di  un'azione 
violenta  inferta  deliberatamente. 

Un  mattino  la  bambina  fu  trovata  morta  nella  culla;  il  nastro 
della  camiciuola  stringeva  fortemente  il  collo  ed  aveva  pro- 


Digitized  by  VjOOQIC 


682  M  a  6  e  h  k  a ,  La  morte  per  Bofibcazione 

dotto  la  strangolazione.  In  corrispondenza  si  notava  un  solca 
evidente.  Il  reperto  interno  mostrava  tutti  i  segni  della  morte 
per  soffocazione.  Sicché  si  dovette  ammettere,  che  il  nastro 
fosse  stato  stretto  fortemente  intorno  al  collo  per  un'acciden- 
talità qualsiasi,  forse  in  seguito  ad  un  movimento  del  capo  della 
bambina,  e  così  avesse  prodotta  la  soffocazione. 

Per  lo  passato  si  riteneva  come  impossibile  il  suicidio  per 
soffocazione.  Però  numerose  osservazioni  hanno  fatto  rilevare 
che  esso  può  aver  luogo,  e  non  è  neppure  molto  raro. 

Prescindendo  dal  caso  del  generale  Piche  gru  (nel  quale 
però  non  si  è  sicuri  se  realmente  si  fosse  trattato  di  suicidio), 
che  nel  1804  fu  trovato  soffocato  con  un  panno  attorcigliato 
intorno  al  collo;  Remer  (Syst.  der  ger.  Arzn.  1820)  menziona 
un  caso  di  autosoffocazione  di  un  delinquente,  che  mercè  un  pic- 
colo randello  aveva  stretto  fortemente  il  laccio  intorno  al  collo. 

Wald  (pag.  224)  tiene  parola  di  un  delinquente,  trovato 
esanime  sul  pavimento  della  prigione.  Intorno  al  collo  teneva 
strettamente  attorcigliato  un  panno.  I  tentativi  per  rianimarlo 
furono  coronati  da  successo. 

Nel  1835  una  signora  fu  accolta  néiVHòtel  Dieu  (De ver- 
gi e,  Tratte  de  nted.  Leg.pag.  440).  Poco  dopo  la  si  troù» 
soffocata  sul  letto!  Intorno  al  collo  era  fortemente  attorcigliata 
un  fazzoletto  di  seta,  annodato  in  avanti;  il  solco  era  evidente. 
Interessante  è  il  fatto  che  mancavano  quattro  dita  della  mano 
destra.  Behr  [Schmidfs  Jahy^b.  Voi,  VI,  pag.  236)   tiene  pa- 
rola di  un  uomo  che  aveva  tentato  di  soffocarsi  con  una  cra- 
vatta; fu  trovato  in  uno  stato  d'incoscienza,  ma  si  riuscì  a  sal- 
varlo. Vii  lene  uve  {Gasp.  Wochenschrift,  1834 — 10)  riferisce 
che  un  malinconico  si  soffocò  con  due  cravatte.  Mosing'  {V<t, 
nied.  Wochenschrifty  1833 — 34)  dice  che  un  carcerato  si  sof- 
focò con  un  panno  stretto  al  collo  ed  annodato  sulla  nuca;  e 
Pataky  {Schmidt's  Jahrhucher ,   Voi.  98 j  pag.  87)  menziona 
un  caso  nel  quale  un  uomo  si  soffocò  con  un  fazzoletto  di  seta 
strettamente  annodato  sulla  nuca.  Orfila  riferisce  di  una  don- 
na, che  fu  trovata  morta  nel  letto  colla  faccia  rivolta  in  giù. 
Sul  collo  vedevasi  attorcigliato  due  volte  un  legaccio  di  cotone, 
annodato  due  volte  in  avanti.  —  Liman  {Lehrbuck,  pag.  60L* 
menziona  quattro  casi  non  dubbi  di  suicidio,  in  cui  le  rispettivi* 
persone  si  erano  soffocate  sia  con  lacci  sia  con  fazzoletti.  — 


Digitized  by  VjOOQIC 


Fenomeni  sui  cadaveri  dì  soffocati  685 

parere,  che  tutto  era  stato  compiuto  di  propria  mano,  e  che 
per  poco  non  cadde  vittima  della  perfida  simulazione. 

Quando  si  tratta  di  rispondere  alla  domanda,  se  in  un  dato 
caso  la  soflfocazione  fu  accidentale,  oppure  inferta  colle  proprie 
mani  (suicidio)  o  compiuta  da  altri  (omicidio),  bisogna  pren- 
dere in  considerazione  specialmente: 

1)  Se  il  modo  come  è  attorcigliata  la  corda,  come  è  for- 
mato il  nodo,  ecc.  sul  collo  possono  essere  accidentali,  o  fatti 
colla  propria  mano,  oppure  se  fu  assolutamente  necessario  Tin- 
tervento  di  un'altra  persona.  Però  non  bisogna  dimenticare 
che  qualche  volta  un  omicida  può  soffocare  in  modo  da  simu- 
lare bene  Tautosoffocazione,  sicché  in  parecchi  casi  questo  dato 
da  sé  solo  non  ci  dà  alcun  chiarimento. 

Qui  debbo  far  notare,  che  quando  il  nodo,  oppure  il  sito 
ove  la  corda  è  ruotata  mediante  un  congegno  qualsiasi ,  sta 
sulla  nuca,  ciò  depone  piuttosto  per  l'omicidio,  mentre  la  forma- 
zione del  nodo  in  avanti,  sul  collo,  dinota  piuttosto  il  suicidio, 
benché  l'esperienza  insegna  che  anche  nei  suicidi  si  trova  tal- 
volta il  nodo  sulla  nuca.  Parimenti  debbo  far  rilevare ,  che 
quando  il  laccio,  la  corda,  ecc.  sono  attorcigliati  in  molti  giri 
intorno  al  collo,  ciò  depone  più  per  il  suicidio  che  per  l'omi- 
cidio, giacché  é  agevole  comprendere  che  l'omicida  preferirà 
sempre  di  girare  una  sola  volta  e  fortemente  il  laccio  intorno 
al  collo,  essendo  ciò  più  facilmente  eseguibile  e  di  risultato 
più  sicuro. 

2)  Si  dovrà  prendere  in  considerazione  il  modo  come  è 
formato  il  nodo,  in  parecchi  casi  ciò  dinotando  un  dato  me- 
stiere del  reo ,  e  quindi  atto  a  porre  sulla  traccia  del  colpe- 
vole. Tardi  e  u  (Annales  d'Hygiène,  ì875)  riferisce  un  caso  di 
questo  genere,  nel  quale — in  una  persona  trovata  appiccata — 
il  nodo  era  simile  a  quello  che  sogliono  farlo  gli  artiglieri,  il 
che  gettò  uno  sprazzo  di  luce  su  uno  degl'  imputati  apparte- 
nente a  questo  corpo. 

3)  Il  reperto  generale  sul  corpo,  e  proprio  le  tracce  della 
resistenza,  come  per  es.  disordine  e  lacerazione  degli  abiti,  esco- 
riazioni cutanee,  suggillazioni  sanguigne,  ferite,  ecc.,  le  quali 
occorrono  allorché  il  rispettivo  individuo  si  pone  sulla  difesa 
e  resiste  all'aggressione.  Però  questi  segni  possono  mancare 
quando  viene  soffocato  un  individuo  molto  giovine,  non  atto  a 


Digitized  by  VjOOQIC 


686  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

resistere,  oppure  se  ubbriaco  o  stordito,  o  assalito  repentina- 
mente nel  sonno.  In  questi  casi,  quando  il  laccio  viene  subito 
gettato  al  collo,  e  stretto,  l'incoscienza  si  produce  rapidamente, 
e  non  è  possibile  alcuna  resistenza. 

4)  Circa  il  reperto  locale  esterno  sul  collo  ho  già  fatto 
rilevare,  che  le  escoriazioni  cutanee  e  qualche  leggiera  lesione 
violenta  accanto  al  solco  o  nei  suoi  contorni  non  hanno  da 
sé  sole  un'  importanza  assoluta  a  decidere  per  V  omicidio , 
potendo  esse  occorrere  anche  nei  suicidi.  Però  quando  fos- 
sero in  gran  numero ,  e  si  trattasse  di  escoriazioni  sulla  ed 
intorno  alla  laringe,  non  potendo  ciò  verificarsi  facilmente  nel- 
l'autosoffocazione,  depone  per  violenza  inferta  da  altri;  e  d'altro 
lato  Tosservazione  insegna  che  gli  omicidi  spesso  adoperano 
una  forza  superiore  a  quella  necessaria  per  uccidere  colla  soffo- 
cazione, causa  appunto  di  questi  fenomeni.  Fo  anche  rilevare 
che  quando  viene  portato  accidentalmente  un  oggetto  di  or- 
namento sul  collo  —  per  es.  perle  di  vetro,  coralli,  ecc.  —  se 
ne  rinvengono  le  impronte.  Ma  ciò  non  ha  alcun  significato 
speciale,  giacché  può  occorrere  anche  nel  suicidio.  Nel  solo  caso 
in  cui  questi  ornamenti  fossero  spezzati,  si  potrebbe  desumere 
che  abbia  agito  una  violenza  inferta  da  altri. 

5)  Le  suggillazioni  sanguigne  al  di  sotto  del  solco  sono 
relativamente  rare  così  nella  soffocazione  come  nelPappicca- 
mento.  Furono  osservate  pure  nel  suicidio  (vedi  i  casi  da  me 
sopra  riferiti),  e  quindi  non  costituiscono  una  pruova  di  omi- 
cidio. Le  fratture  dell'osco  ioide  e  della  laringe  costituisco- 
no sempre  un  indizio  che  ha  agito  localmente  una  forza  molto 
violenta;  e  poiché — per  quanto  io  mi  sappia — non  furono  mai 
osservate  nell'autosoffocazione,  depongono  con  probabilità  per 
Tomicidio. 

6)  Per  accertare  se  si  stia  in  presenza  di  un  caso  di  sui- 
cidio 0  di  omicidio  é  sempre  della  massima  importanza  esami- 
nare, indipendentemente  dal  reperto,  le  circostanze  speciali  del 
singolo  caso ,  le  quali  contribuiscono  molto  (non  poche  volte 
bastano  da  sé  sole)  per  far  rilevare  di  che  si  tratta. 

Sicché  da  quanto  abbiamo  detto  risulta,  che  al  pari  che 
neir  appiccamento,  anche  nella  soffocazione  possono  verificarsi 
casi  nei  quali  non  é  possibile — dal  punto  di  vista  medico-le- 
gale— decidere  se  trattasi  di  «  omicidio  o  di  suicidio  ».  Ed  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


Strangolazione  687 

tali  circostanze  così  al  medico  come  al  giudice  non  resta  altro 
che  dire:  non  havvi  alcuna  circostanza,  la  quale  faccia  sem- 
brare impossibile  che  trattasi  di  autosoffocazione 

Strangolazione. 

Nella  strangolazione  le  parti  anteriori  e  laterali  del  collo, 
e  specialmente  la  regione  laringea,  vengono  compresse  pre- 
mendo colle  dita.  Inoltre  la  laringe  non  solo  viene  compressa, 
ma  d' ordinario  viene  pure  ricalcata  posteriormente,  sicché 
l'epiglottide  viene  spinta  contro  la  colonna  vertebrale.  Anche 
qui  la  morte  accade  perchè  impedita  la  penetrazione  dell'aria 
negli  organi  della  respirazione.  In  parecchi  casi  la  compres- 
sione dei  grossi  vasi  del  collo  può  contribuire  ad  accelerare 
r  incoscienza  e  la  morte.  Il  reperto  generale  esterno  e  quello 
interno  negli  strangolati,  sono  su  per  giù  identici  a  quelli  nel- 
l"appiccamento  e  nella  soffocazione,  per  cui  non  fa  d'uopo  ripe- 
tere il  già  detto.  Il  segno  differenziale  caratteristico  più  impor- 
tante è  il  reperto  locale  sul  collo.  Per  la  compressione  colle 
dita,  che  d'ordinario  premono  colla  punta,  si  rinvengono  nella 
regione  laterale  ed  anteriore  del  collo  le  loro  impronte.  Per  ben 
valutarle,  bisogna  tener  conto  del  loro  colore,  consistenza,  po- 
sizione, forma  e  numero. 

Il  colore  e  la  consistenza  sono  identici  a  quelli  nelle  esco- 
riazioni cutanee  disseccate,  per  cui  tali  impronte  appariscono 
più  0  meno  durette,  e  flnanco  di  consistenza  pergamenacea.  Il 
colore  è  giallastro  o  bruno-giallastro,  e  qualche  volta — in  conse- 
guenza di  piccole  croste  sanguigne  che  vi  aderiscono — di  un 
rosso-oscuro  o  flnanco  brunastro. 

Relativamente  alla  posizione,  esse  si  riscontrano  a  livello 
della  laringe  (ad  amendue  i  lati  della  stessa),  od  anche  imme- 
<liatamente  al  di  sotto  dei  rami  laterali  del  mascellare  inferiore. 

In  un  neonato,  nel  quale  la  regione  laringea  lu  stretta 
dalla  madre  fra  il  pollice  e  l'indice,  e  le  estremità  delle  dita 
premettero  sulla  regione  nucale ,  si  rinvennero  su  questa  le 
impronte  delle  dita.  Ma  qualunque  sia  il  punto  del  collo  ove 
queste  si  rinvengono,  il  fatto  più  importante  è  che  esse,  corri- 
spondentemente alla  posizione  delle  dita,  non  sì  trovano  mai 
in  un  piano.  Ciò  è  della  massima  importanza  per  la  diagnosi 


Digitized  by  VjOOQIC 


688  M  a  8  e  h  k  a  ,  La  morte  per  sofTocazione 

differenziale  fra  l'appiccaraento  e  la  soffocazione.  Anche  in  que- 
sta può  accadere,  che  il  solco  sia  interrotto,  e  soltanto  in  al- 
cuni punti  accennato  da  piccole  escoriazioni  cutanee  disseccate, 
le  quali  però  stanno  sempre  in  un  piano ,  e  possono  essere 
congiunte  fra  loro  mercè  una  linea  circolare  condotta  intorno 
al  collo,  il  che  non  non  si  ha  nella  strangolazione. 

Per  ciò  che  concerne  la  /brma,  queste  impronte  sono  ir- 
regolari ,  del  volume  di  un  granello  di  papavero  ad  un  pisel- 
lo, oppure  hanno  forma  semilunare  corrispondente  più  o  meno 
alle  unghie  delle  dita,  il  che  accade  soprattutto  quando  l'aggre- 
dito durante  la  strangolazione  fa  movimenti  di  difesa,  si  agita 
col  corpo  (specialmente  col  collo)  con  che  le  unghia  possono 
fare  piccole  escursioni,  e  lasciare  scalfitture  a  forma  di  strie 
sulla  cute. 

Il  numero  di  queste  impronte  varia  molto.  Talvolta  corri- 
sponde esattamente  a  quello  delle  dita  di  una  mano.  Altre  volte 
è  più  piccolo  quando  (come  ha  luogo  specialmente  nei  neonati) 
il  collo  viene  compresso  con  due  o  tre  dita,  oppure  allorché 
uno  0  due  dita  vengono  a  stare  su  qualche  oggetto  che  corre 
e  tutela  il  collo,  per  es.  sulla  cravatta,  ecc. 

Però  il  loro  numero  può  essere  anche  superiore  a  quello 
delle  dita  di  una  mano,  ed  ho  veduto  casi  in  cui  queste  im- 
pronte esistevano  in  quantità  considerevole,  il  che  accade  quan- 
do il  collo  fu  ripetutamente  afferrato  e  compresso.  Qualche 
volta  ad  un  lato  del  collo  si  scorge  una  sola  impronta,  corri- 
spondente al  pollice,  mentre  dall'altro  lato  si  rinvengono  i 
segni  corrispondenti  alle  altre  dita.  Da  questo  reperto  si  può 
anche  dedurre  quale  fu  la  mano  adoperata  dall'uccisore,  che 
impiegando  la  destra  si  avrà  sul  lato  destro  del  collo  soltanto 
r  impronta  del  pollice ,  e  viceversa.  Questo  fatto  talvolta  può 
avere  un'importanza  per  fare  rintracciare  il  reo,  allorché  essa 
per  es.  è  «  mancino  ». 

Circa  il  reperto  interno  sul  collo  fo  notare,  che  spesso  si 
constatano  suggillazioni  sanguigne  nonché  fratture  dell'osso 
ioide  e  della  laringe.  Su  15  casi  (6  adulti  e  9  bambini)  osser- 
vai 13  volte  stravasi  sanguigni  più  o  meno  abbondanti  sotto 
la  pelle ,  nella  glandola  tiroide  e  nella  glandola  timo ,  nella 
muscolatura  e  sulla  mucosa  della  laringe,  in  3  casi  era  frattu- 
rato Tosso  ioide,  in  4  la  laringe,  in  2  l'osso  ioide  e  la  laringe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Strangolazione  689 

La  causa  di  questo  fenomeno  è  dovuta  a  che  nella  stran- 
golazione viene  esercitata  una  forte  pressione  su  piccoli  punti 
molto  circoscritti ,  il  che  determina  una  lacerazione  dei  vasi 
sanguigni  molto  più  facilmente  di  quanto  suole  accadere  colla 
compressione  uniforme  di  tutto  il  collo  mediante  il  cappio. — 
Negli  strangolati  non  ho  mai  osservato  lesioni  violente  della 
carotide;  né  su  tale  riguardo  ho  mai  riscontrato  alcun  accenno 
nella  Letteratura. 

La  strangolazione  fa  sempre  desumere  una  violenza  eser- 
citala da  mano  estranea,  non  potendo  essere  accidentale.  Né 
è  ammissibile  che   un  individuo  possa  suicidarsi  strangolan- 
dosi, giacché  anche  ammesso  che  un  uomo  volesse  uccidersi 
in  questo  modo,  le  dita  che  comprimono  il  collo  necessaria- 
mente si  rilasciano  nel  momento  in  cui  si  produce  Tincoscienza, 
per  cui  non  potrebbe  essere  proseguita  la  compressione,  né 
impedita  Tulteriore  penetrazione  dell'aria.  Del  resto,  finora  non 
é  stato  mai  osservato  un  caso  di  suicidio  per  strangolazione. 
Negli  strangolati  oltre  alle  lesioni  violente  sul  collo,  pos- 
sono riscontrarsi  (e  spessissimo  si  riscontrano)  segni  di  offesa 
meccanica  sopra  altre  parti  del  corpo.  Così,  per  es. ,  in  una 
donna  a  34  anni ,  strangolata ,  trovai  molte  ferite  abbastanza 
profonde  sulla  faccia,  lacerazioni  delle  due  labbra,  ed  altri  se- 
gui i  quali  dinotavano  che  era  stato  fatto  anche  il  tentativo 
d'infiggere  un  randello  nella  bocca.  In  un'altra  donna  strango- 
lata vi  erano  suggillazioni  sanguigne  sull'occipite,  sulla  cassa 
toracica,  sul  dorso  e  sulle  mani,  sulle  quali  vi  erano  pure  molte 
escoriazioni,  il  che  dimostrò  la  lotta  sostenuta  da  lei,  scagliata 
a  terra  dall'uccisore. 

Sopra  un  neonato  trovai  molte  escoriazioni  cutanee  sul 
petto  nonché  frattura  della  clavicola  destra.  In  un  altro  neo- 
nato constatai  contemporaneamente  frattura  del  mascellare  in- 
feriore, ecc. 

Menzionerò  qui  con  poche  parole  la  quistione  dibattuta 
da  molti  autori  (Casper,  Liman,  Hofmann  ed  altri),  se  la 
morte  possa  verificarsi  afferrando  una  sola  volta  per  il  collo  e 
comprimendo  repentinamente  la  laringe.  Nella  Letteratura  sono 
registrati  molti  casi  in  cui  dopo  intense  contusioni  della  la- 
ringe ,  che  non  mostrò  alcuna  lesione  meccanica,  si  verificò 
di    botto  la  morte,  la  quale  potette  essere  spiegata  soltanto 

Maschka  -'  Med.  Leg.  Voi.  I.  44 


Digitized  by  VjOOQIC 


690  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

ammettendo  una  paralisi  cardiaca  (shock),  prodotta  per   via 
riflessa. 

Casi  di  questa  specie  sono  stati  riferiti  da  F is  cher  {Krank^ 
heiten  des  Ualses:  Pitha  — Billroth'^s  Handbuch  III,  I.  3. 
L.  p.  52).  Anche  Hofmann  {Lehrbuch,pag.  558)  riferisce  un 
caso  nel  quale  una  donna,  essendo  stata  stretta  al  collo  in 
una  rissa,  stramazzò  a  terra  priva  di  sensi.  Io  dovetti  funzio- 
nare da  perito  in  un  caso,  nel  quale  un  uomo  a  40  anni,  sano, 
in  una  rissa  fu  sbalzato  a  terra,  e  col  collo  fu  sbattuto  tre 
volte  contro  Torlo  di  una  panca.  La  morte  fu  repentina.  Alla 
autopsia  non  constatai  la  menoma  traccia  di  lesione  violenta 
0  di  suggillazione  sanguigna  sul  collo  e  sulle  altre  parti  del 
corpo.  Anche  per  questo  caso  dichiarai  che  la  causa  della  morte 
era  dovuta  a  shock. 

Benché ,  da  quanto  abbiamo  detto ,  bisogna  concedere  la 
possibilità  che  dopo  tali  offese  meccaniche  (violente  o  repen- 
tine) sulla  laringe  possa  prodursi  T  incoscienza ,  ed  in  talune 
circostanze  anche  la  morte,  nondimeno  bisogna  accogliere  con 
molta  cautela  la  discolpa  di  un  accusato,  cioè  «  che  egli  nou 
ebbe  l'intenzione  di  strozzare,  ma  soltanto  di  afferrare  la  ri- 
spettiva persona  pel  collo  » ,  manovra  che  da  sé  sola  non  è 
sufficiente  per  produrre  tali  conseguenze.  Perché  queste  si  ve- 
rifichino, bisogna  spiegare  una  forza  molto  rilevante,  e  ciò  na- 
turalmente rivela  un  intento  niente  amichevole. 

Se  dopo  un  tale  atto  effettivamente  la  morte  accade  ra- 
pidamente per  soffocazione,  non  si  potrà  prestare  fiducia  alla 
deposizione  dell'imputato,  che  egli  abbia  soltanto  afferrato  e 
stretto  per  un  momento  il  collo,  ma  si  dovrà  ammettere  che 
la  compressione  durò  a  lungo ,  e  che  vi  fu  un  vero  strozza- 
mento. 

Del  resto,  anche  in  questi  casi  un  altro  dato  per  emettere 
il  giudizio  é  costituito  dalle  lesioni  esistenti  sopra  altri  punti 
del  corpo  nonché  dai  segni  della  resistenza. 

Altre  specie  di  soffocazione. 

Prendendo  in  considerazione  le  altre  possibilità  che  pos* 
sono  produrre  una  soffocazione  violenta,  risulta  che  questa  può 
essere  cagionata 


Digitized  by  VjOOQIC 


Altre  specie  di  aofifocazioDe  691 

1)  chiudendo  la  bocca  ed  il  naso  colla  mano  o  con  qual- 
che oggetto; 

2)  mediante  compressione  della  cassa  toracica, 

3)  mercè  compressione  di  corpi  stranieri  nelle  vie  aeree. 
1.  L'occlusione  della  bocca  e  del  naso  può  essere  fatta 

chiudendole  colla  mano,  oppure  coprendole  con  oggetti  che 
impediscano  la  penetrazione  delParia,  per  es.  panni,  coverte, 
empiastri,  terreno,  sabbia,  cenere,  oppure  avvolgendo  il  capo 
0  tutto  il  corpo  in  panni  fitti.  Il  reperto  interno  corrisponde  a 
quello  indicato  —  in  generale  —  per  la  soflTocazione. 

Circa  il  reperto  esterno  e  la  causa  di  questa  specie  di  sof- 
focazione, ci  sembra  opportuno  fare  una  distinzione  fra  neo- 
nati e  bambini  da  un  lato,  ed  adulti  dall'altro. 

a)  La  chiusura  della  bocca  e  del  naso  colla  mano  riesce 
agevole  nei  bambini,,  i  quali  non  possono  opporre  resistenza, 
e  dinota  sempre  —  poiché  allora  non  può  trattarsi  di  pura  ac- 
cidentalità —  che  ha  dovuto  agire  premeditatamente  una  forza 
estranea. 

Però  se  ciò  venga  eseguito  senza  spiegare  molta  forza, 
possono  mancare  tutte  le  tracce  di  un'azione  meccanica.  Ma 
poiché,  come  già  abbiano  menzionato,  le  persone  che  hanno 
l'intento  di  uccidere,  ordinariamente  spiegano  una  forza  su- 
periore a  quella  richiesta,  ne  risulta  che  in  questi  casi  sovente 
si  riscontrano  escoriazioni  cutanee  con  o  senza  suggillazioni 
sanguigne  nella  faccia,  specialmente  nel  contorno  della  bocca 
e  del  naso  (come  ebbi  a  notare  in  un  caso  nel  quale  la  ma- 
dre confessò  di  avere  ucciso  in  questo  modo  il  bambino).  Qui 
debbo  far  rilevare,  che  queste  escoriazioni  cutanee  sulla  fac- 
cia possono  occorrere  quando  la  madre  nel  parto  fece  tenta- 
tivi per  tirar  fuori  il  feto,  e  perciò  bisogna  andar  cauti  nel  dare 
un  giudizio.  Nei  casi  dubbi,  il  sito  ove  si  notano  le  tracce  della 
compressione  intorno  alla  bocca  ed  al  naso,  può  fornire  un  dato 
per  emettere  il  giudizio.  Quando  le  labbra  mostrano  un  colore 
bruno  e  sono  molto  secche,  senza  traccia  di  lesione  violenta, 
non  bisogna  annettervi  grande  importanza,  perché  tale  colore 
è  dovuto  al  disseccamento  ed  è  un  semplice  fenomeno  cada- 
verico. 

Negli  adulti,  che  possono  opporre  resistenza,  una  tale  ma- 


Digitized  by  VjOOQIC 


692  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

novra  difficilmente  è  attuabile,  giacché,  appunto  a  causa  della 
resistenza  che  s'incontra,  resterebbero  gravi  lesioni  sulla  fac- 
eia  e  sopra  altre  parti  del  corpo.  Solo  quando  si  tratta  d'in- 
dividui incoscienti ,  incapaci  di  resistere  —  per  es.  ubbriachi , 
accidentati  —  oppure  di  epilettici  (durante  un  accesso  epilet- 
tico) sarebbe  possibile  di  produrre  in  siffatto  modo  la  mone: 
ed  in  tali  casi  potrebbero  anche  mancare  i  segni  di  offesa  mec- 
canica esterna. 

b)  La  soffocazione  chiudendo  la  bocca  ed  il  naso  con  og- 
getti che  impediscano  la  penetrazione  delParia  può  occorrere 
non  solo  nei  bambini  ma  anche  negli  adulti.  Tanto  negli  uni 
come  negli  altri  può  essere  pure  accidentale.  Così,  per  es., 
osservai  un  caso,  nel  quale  un  bambino  che  stava  in  un  ca- 
nestro, durante  la  breve  assenza  della  madre  fu  coperto  dal 
cuscino  caduto  dal  letto ,  e  trovato  soffocato.  —  In  un  altro 
caso  la  madre,  mentre  allattava  il  bambino,  si  addormentò, 
e  nel  destarsi  lo  trovò  soffocato.  —  In  un  terzo  caso ,  in  cui 
una  donna  si  sgravò  in  mezzo  alla  strada,  ed  il  bambino  morì 
mentre  lo  trasportavano  alla  casa  di  maternità,  trovai  la  faccia 
coperta  dalle  membrane  dell'uovo  che  vi  aderivano  fortemen- 
te, e  nel  tempo  stesso  riscontrai  i  segni  della  morte  per  sof- 
focazione. Casi  analoghi,  in  cui  la  faccia  era  coperta  con  mem- 
brane dell'uovo,  furono  osservati  anche  da  Hofmann  {Lehr- 
buch,  pag,  716)^  da  Butler  Lane  {Schmidfs  Jahrbucfier, 
Voi.  50,  pag.  235)  e  da  altri. 

Non  sono  r^ri  i  casi  in  cui  i  bambini  stando  in  letto  ac- 
canto alla  madre  od  alla  nutrice,  per  movimenti  incoscienti  di 
esse  durante  il  sonno,  si  vennero  a  trovare  in  una  posizione  in 
cui  furono  coperti  dai  cuscini,  oppure,  spinti  colla  faccia  sotto 
gli  stessi,  morirono  soffocati.  Quasi  ogni  anno  mi  capitano  casi 
di  questa  specie  nei  quali  debbo  fare  l'autopsia  e  dare  il  pa- 
rere. Taylor  riferisce  un  caso  nel  quale  un  bambino  mentre 
stava  solo  nella  camera  cadde  colla  faccia  sopra  un  mucchio 
di  cenere,  e  morì  soffocato. 

Anche  negli  adulti  possono  accadere  accidentalmenfe  casi 
di  questa  specie,  allorché  per  es.  individui  ubbriachi,  epilet- 
tici, in  stato  d'incoscienza,  cadono  colla  faccia  dentro  o  sotto 
oggetti  che  impediscono  la  penetrazione  dell'aria.  Mi  sono  noti 


Digitized  by  VjOOQIC 


Altre  specie  di  sofTocazione  693 

due  casi  in  cui  i  rispettivi  individui  durante  Taccesso  epilettico 
capitarono  colla  faccia  sotto  un  cuscino,  e  morirono  soffocati 
(vedi  le  mie  «Perizie».  Voi.  4%  pag.  48). 

In  un  altro  caso  un  individuo,  che  dopo  una  rissa  si  era 
recato  nel  fienile,  fu  trovato  sdraiato  a  terra,  colla  faccia  nel 
fieno,  soffocato.  Tenuto  conto  delle  circostanze  del  caso,  si  do- 
vette ammettere  che  nello  stato  d'incoscienza,  prodottosi  re- 
pentinamente, fosse  morto  accidentalmente  in  questo  modo 
{Giitachten^  Voi.  4,  pag.  127).  Nei  casi  di  questo  genere  le  le- 
sioni violente  possono  completamente  mancare;  ed  anche  quando 
esistano,  bisogna  armarsi  di  grande  cautela  nel  determinarne 
l'origine,  perchè  possono  anche  essersi  prodotte  accidentalmente, 
il  che  per  es.  è  facilissimo  negli  epilettici  durante  T  accesso, 
urtando  contro  oggetti  duri. 

Il  suicidio  per  soffocazione,  coprendo  la  bocca  ed  il  naso 
coi  surriferiti  oggetti,  è  rarissimo,  perchè  si  richiede  un'ener- 
gia straordinaria  ed  una  volontà  ferrea,  che  soltanto  pochis- 
simi posseggono.  Nel  Trattato  di  Wald  (pag.  171)  è  menzio- 
nato un  solo  caso  di  questa  specie,  che  sarebbe  accaduto  in 
Francia. 

Una  donna  si  chiuse  col  bambino  nella  camera.  Si  pose 
in  letto,  sotto  il  materasso,  ed  ordinò  al  bambino  di  raccogliere 
i  cuscini,  i  mantelli  ed  altri  oggetti  che  stavano  nella  camera, 
e  di  porli  su  di  essa.  Dopo  poche  ore,  alcuni  penetrati  nella 
camera,  la  trovarono  esanime.  L'autopsia  fece  constatare  la 
morte  per  soffocazione.  Il  bambino  narrò  chiaramente  tutto 
l'accaduto. 

Vomicidio  per  soffocazione  accade  in  questo  modo  spesso 
nei  bambini,  più  di  rado  negli  adulti.  Nei  primi  è  facilmente 
attuabile  coprendo  la  bocca  ed  il  naso  con  panni,  cuscini,  ecc., 
oppure  avvolgendoli  in  panni;  e  quando  non  sia  stata  esercitata 
una  forza  superiore  a  quella  necessaria,  difficilmente  si  riesce 
a  dimostrare  che  trattasi  di  omicidio  premeditato,  perchè  pos- 
sono mancare  tutti  i  segni  esterni  di  un'azione  meccanica. — 
Ho  avuto  occasione  di  osservare  quattro  casi  di  questa  specie, 
nei  quali  le  madri  confessarono  di  avere  ucciso  i  bambini  av- 
viluppando il  capo  nei  panni;  sui  cadaveri  non  si  scorgeva  la 
menoma  traccia  di  lesione  violenta. — In  un  altro  caso  {Gu- 
tachten,  4.  Voi.,  pag.  223)  trattavasi  di  un  bambino  ucciso 


Digitized  by  VjOOQIC 


694  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

dal  padre  tenendo  un  cuscino  applicato  sulla  faccia.  All'  au- 
topsia rinvenni  soltanto  ecchimosi  sulla  congiuntiva  e  sotto  i 
tegumenti  cranici  e  forte  edema  pulmonale.  Questo  caso  fu 
interessante  anche  perchè  si  trattava  di  rispondere  alla  do- 
nianda:  se  vi  fosse  stata  intossicazione  con  gas  ossido  di  car- 
bonio; la  risposta  fu  negativa. 

L'omicidio  premeditato  dei  bambini  può  essere  attuato  anche 
interrandoli,  oppure  coprendoli  con  sabbia,  terreno,  cenere,  ecc. 
In  questi  casi  le  particelle  della  sostanza  impiegata  per  soffo- 
carli possono  essere  rinvenute  nella  bocca,  neir  esofago,  nella 
laringe,  nella  trachea  e  persino  nei  pulmoni,  ove  pervengono 
coi  movimenti  della  respirazione  e  della  deglutizione.  Ma  poi- 
ché anche  dopo  la  morte  queste  sostanze  possono  pervenire 
nella  cavità  orale ,  e  flnanco  nelle  parti  più  profonde ,  ne  ri- 
sulta che  solo  quando  si  rinvengono  profondamente  nelle  vie 
aeree,  si  può  desumere  che  vi  giunsero  intra  vitam  coir  inspi- 
razione. Lo  stesso,  naturalmente,  dicasi  pure  delle  specie  di 
morte  accidentale,  così  prodotte. 

Anche  negli  adulti  la  soffocazione  può  essere  cagionata 
nello  stesso  modo  mercè  violenza  esercitata  da  altri;  e,  se  trat- 
tasi d'individui  in  uno  stato  d'incoscienza,  incapaci  di  resìstere, 
non  rimangono  lesioni  violente'  o  segni  di  resistenza.  Ma  se 
viene  ucciso  in  questo  modo  chi  può  opporre  resistenza,  si  rin- 
vengono lesioni  violente  della  più  svariata  specie,  dovute  in 
parte  alla  violenza  dell'aggressore  ed  in  parte  agli  sforzi  per 
liberarsene.  Ciò  accadde  per  es.  anche  nel  caso  surriferito,  in 
cui  nel  carcere  un  delinquente  fu  ucciso  da  sei  compagni  soffo- 
candolo sotto  i  copertoni,  e  poscia  appiccato.  Quasi  su  tutto  il 
corpo  si  riscontrarono  molte  escoriazioni  cutanee  e  suggilla- 
zioni  sanguigne,  che  già  all'ispezione  esterna  fecero  sembrare 
inammissibile  il  suicidio.  Un  caso  simile  è  stato  riferito  da  Wald 
{Lehrbuch,  pag.  i7i).  Un  contadino  coprì  la  moglie  con  molte 
coperte  pesanti,  vi  si  adagiò  sopra  e  la  soffocò  in  questo  modo. 
Il  cadavere  fu  interrato;  ma  sparsasi  la  voce  che  trattavasi  di 
omicidio,  dopo  pochi  giorni  fu  esumato,  e  messo  in  chiaro  che 
trattavasi  di  morte  violenta  per  soffocazione. 

2.  La  soffocazione  per  compressione  meccanica  della  cassa 
toracica^  e  quindi  per  impedimento  dei  movimenti  respiratori, 
è  prodotta  applicando  oggetti  pesanti  sulla  cassa  toracica,  op- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Altre  specie  di  sofTocaziooe  69b 

pure  premendo  fortemente  su  di  essa.  Ciò  può  accadere  acci- 
dentalmente quando  si  resta  sepolto  sotto  una  frana,  oppure 
nel  sollevare  gravi  pesi,  ecc.  Ma  vi  si  può  anche  ricorrere  de- 
liberatamente per  uccidere  un  altro,  per  es.  puntando  forte- 
mente le  ginocchia  sulla  cassa  toracica,  oppure  schiacciandola 
colle  mani  (nei  bambini). 

Il  reperto  interno  mostra  i  segni  della  morte  per  soffoca- 
zione. —  Su  tale  riguardo  fa  d'  uopo  notare,  che  quando  l'og- 
getto comprimente  è  costituito  da  piccole  particelle  mobili, 
per  esempio  terreno,  sabbia, -ecc.  (in  quelli  rimaste  sotto  la 
frana),  se  ne  possono  rinvenire  tracce  nella  bocca,  nelle  vie 
aeree  e  persino  nello  stomaco,  ove  potettero  pervenire  per  in- 
completi tentativi  di  aspirazione  e  di  deglutizione,  come  ho 
veduto  in  tre  casi  in  cui  trattavasi  di  operai,  i  quali  rimasero 
soffocati  da  una  grande  quantità  di  terreno  che  precipitò  su 
di  essi. 

Quando  si  cade  sotto  una  frana,  o  quando  nel  sollevare 
oggetti  pesanti  questi  cadono  sulla  cassa  toracica,  si  verificano 
spesso  gravi  lesioni  violente  :  fratture  delle  costole,  dello  ster- 
no, della  colonna  vertebrale,  nonché  lacerazioni  di  organi  in- 
terni, che  in  questi  casi  debbono  essere  riguardate  come  causa 
della  morte.  Occorrono,  però,  anche  casi  nei  quali  non  si  os- 
serva alcuna  lesione  violenta,  e  la  morte  è  prodotta  soltanto 
dalla  soffocazione.  Così,  per  es.,  osservai  un  caso  nel  quale  due 
sacchi  molto  pesanti  di  farina  caddero  sulla  cassa  toracica  di 
un  ragazzo  di  15  anni,  e  T uccisero  soffocandolo.  All'autopsia 
riscontrai  leggiere  lesioni  violente  sulla  superficie  dorsale  del 
corpo  (le  quali  non  stavano  in  alcun  nesso  colla  morte).  La 
cassa  toracica  era  intatta.  Però,  vi  erano  tutte  le  note  della 
morte  per  soffocazione. 

Anche  quando  si  resta  schiacciato  nella  calca,  la  morte 
accade  spesso  per  gravi  lesioni  violente,  soprattutto  allorché 
si  cade  e  si  è  calpestati  dalle  persone  che  si  agglomerano. 
L'osservazione  insegna  che  si  può  restare  semplicemente  soffo- 
cato per  compressione  della  cassa  toracica. 

Su  tale  riguardo  furono  comunicate  interessanti  osserva- 
zioni da  Tardieu  e  da  Ollivier,  i  quali  ebbero  occasione 
di  osservare  molti  casi.  Tardieu  {Ann.  (Tllpg.  pub.  et  de 
Med.  Leg.  2.  Sér.  Voi.  25,  pag.  338)  riferì  alcuni  infortuni  che 


Digitized  by  VjOOQIC 


696  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

accaddero  a  Parigi  al  18  agosto  del  1866,  durante  le  feste  fatte 
in  onore  di  Napoleone,  malgrado  tutte  le  precauzioni  prese 
dalla  polizia.  Sul  ponte  della  Concordia,  18  persone  rimasero 
schiacciate  in  mezzo  alla  calca,  e  di  esse  9  morirono  soffocate. 
Tenendo  presenti  alcune  osservazioni  consimili  fatte  da  Olli- 
vier  in  occasione  di  una  ressa  che  nel  1837  ebbe  luogo  sul 
campo  di  Marte,  ne  risulta  che  le  vittime  di  questi  infortuni— 
per  fortuna  non  molto  frequenti  —  sono  a  preferenza  le  donne 
ed  i  bambini,  nonché  gl'individui  molto  corpulenti,  che  natu- 
ralmente possono  resistere  poco  «all'urto  della  folla.  Tardi eu 
(AmiaL  d'Hyg.  et  de  Méd.  Lég.  2,  Sér.  Voi.  IV,  1855)  riferisce 
che  le  autopsie  dei  nove  defunti  fecero  rilevare  il  reperto  già 
constatato  in  casi  congeneri.  Fu  notato  soprattutto  un  colore 
violetto  più  0  meno  scuro  della  faccia  e  della  metà  superiore 
del  corpo;  ecchimosi  (non  confluenti)  sulla  faccia,  sul  collo; 
suggillazioni  sanguigne  delle  palpebre  e  della  congiuntiva.  Co- 
deste chiazze  presentano  la  massima  estensione  ed  intensità 
quando  la  compressione  delle  pareti  toraciche  ed  addominali 
è  stata  molto  forte  e  prolungata. 

Una  speciale  forma  di  ecchimosi,  la  quale  sarebbe  carat- 
teristica di  queste  soffocazioni  che  si  verificano  negli  accalca- 
menti,  fu  già  indicata  da  OUivier,  e  più  tardi  confermata 
da  Tardi  e  u.  Essa  consiste  in  una  ecchimosi  oblunga,  che 
ha  sede  sulla  faccia  interna  di  uno  o  di  amendue  gli  omeri, 
ed  è  prodotta  dalla  intensa  pressione  laterale  delle  estremità 
superiori  contro  il  tronco. 

Un  altro  reperto  degno  dinota,  constatato  air  autopsia  di 
tutti  quelli  che  muoiono  soffocati  negli  accalcamenti,  è  (secondo 
Tardi  e  u)  l'estensione  e  la  gravezza  della  congestione  pul- 
monale  nonché  la  frequenza  delFapoplessia  pulmonale,  reperto 
molto  più  frequente  in  questi  casi  che  nelle  altre  specie  di  soffo- 
cazione. Per  lo  più  vi  si  associano  pure  suffusioni  sanguigne 
ed  ecchimosi  sulle  pleure  e  sul  pericardio;  talflata  si  riscontra 
eziandio  Tenfisema.  Uno  dei  reperti  più  costanti  è  la  fluidità  del 
sangue;  i  grossi  vasi  ed  il  cuore  ne  sono  riempiti,  e  proprio 
a  preferenza  la  metà  destra  del  cuore.  Meno  importante  è  il 
colore  del  sangue,  che  varia  mollo;  talvolta  è  quasi  nerastro, 
ma  spessissimo  è  rossiccio. 

In  ultimo  fo  notare,  che  la  soffocazione  per  compressione 


Digitized  by  VjOOQIC  j 


Altre  specie  di  soffocazione  697 

accidentale  occorre  non  di  rado  anche  nei  bambini ,  le  cui 
madri  od  altre  persone  che  dormono  nello  stesso  letto  per  mo- 
vimenti involontarii  durante  il  sonno  eventualmente  si  collo- 
cano sul  corpo  del  bambino  ed  in  siflfatto  modo  lo  soffocano. 
Soltanto  di  rado  si  riscontrano,  in  tali  casi,  lesioni  esterne;  e 
la  perizia  può  allora  essere  fatta  soltanto  valutando  scrupolosa- 
mente tutte  le  circostanze  del  caso. 

È  indubitato  che  si  può  produrre  la  soffocazione  compri- 
mendo la  cassa  toracica  per  uno  scopo  criminoso;  però  questi 
casi  sono  rarissimi.  Nei  bambini  ciò  potrebbe  esser  fatto  con 
molta  oculatezza,  e  senza  che  restino  tracce  esterne;  ma  negli 
adulti  rimangono  per  lo  più  segni  della  compressione  e  della 
resistenza,  e  quindi  suggillazioni  sanguigne,  escoriaiioni  cuta- 
nee,  e  (quando  ha  agito  una  grande  violenza)  anche  fratture 
delle  costole. 

Così,  per  es.,  in  una  ragazza  di  14  anni,  trovata  morta — 
la  quale  era  stata  aggredita  da  due  libertini,  e  barbaramente 
violentata  (mentre  Tuno  la  teneva  ferma,  l'altro  la  deflorava) — 
fu  constatato:  compressione  della  cassa  toracica,  lacerazione 
del  perineo  ed  evidenti  segni  di  morte  per  soffocazione.  Sulla 
superficie  anteriore  della  cassa  toracica  e  sulle  mani  vi  erano 
molte  suggillazioni  sanguigne. — Del  resto  è  noto  che  alcuni  per- 
sonaggi di  triste  celebrità — Burke  e  Magdougale  in  Edinburgo 
«  Bishop  e  Williams  in  Londra  —  per  mestiere  soffocavano  le 
persone  a  questo  modo  per  venderne  i  cadaveri  agl'istituti  ana- 
tomici {Edinb,  med.  and  surg.  Journal,  aprile^  1846),  Per  so- 
lito si  colpivano  le  vittime  nel  seguente  modo:  l'assassino  le 
sdraiava  a  terra,  indi  si  adagiava  sul  petto  per  impedire  i  mo- 
vimenti del  torace,  e  nel  tempo  stesso  chiudeva  loro  la  bocca 
ed  il  naso  colle  mani. 

3)  L'  osservazione  insegna  che  la  penetrazione  di  corpi 
."Stranieri  bielle  vie  aeree  cagiona  spesso  la  morte;  né  sono  rari 
i  casi  in  cui  si  esegue  allora  una  perizia  medico-legale.  Quando 
r  ingombro  delle  vie  aeree  è  completo  o  tanto  rilevante,  che 
la  penetrazione  dell'aria  è  fortemente  impedita,  la  morte  ac- 
cade per  asfissia;  ed  in  questi  casi  insieme  all'oggetto  che 
ingombra  le  vie  aeree,  si  riscontra  nella  sezione  posteriore 
della  cavitàr  orale,  oppure  nella  laringe  o  nella  cavità  farin- 
gea 0  nella  trachea,  i  segni  della  morte  per  asfissia.  D'ordi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


698  Maschka,  La  morte  per  soffocazione 

nario  si  riscontra  un  edema  pulmonale  più  o  meno  grave,  per- 
chè il  corpo  straniero  di  rado  chiude  completamente  le  vie 
aeree,  T agonia  quindi  è  più  lunga,  ed  induce  forte  stasi  nei 
pulmoni  e  consecutivamente  Tedema.  Il  corpo  straniero  in  que- 
sti casi  per  solito  si  rinviene  fortemente  incuneato  nel  sito 
ove  fu  trattenuto.  Quando  è  a  margini  acuti  oppure  scabro,  si 
trovano  escoriazioni,  suggillazioni  sanguigne,  tumefazione,  e  fi- 
nanco  profonde  ferite  del  tessuto  ;  ma  se  è  molle ,  cedevole , 
elastico,  liscio,  tutti  questi  fenomeni  possono  mancare  comple- 
tamente, ed  il  tessuto,  nel  punto  in  cui  stava  il  corpo  stranie- 
ro, per  effetto  dell'avvenuta  compressione  qualche  volta  è  per- 
sino pallido  ed  anemico,  mentre  il  contorno  immediato  in  al- 
cuni casi  è'  arrossito  e  tumefatto.  Ma  se  il  corpo  straniero  era 
piccolo,  pervenne  nel  pulmone,  o  s'infisse  in  qualche  punto,  la 
morte  può  avvenire  dopo  lungo  tempo  per  infiammazione,  sup- 
purazione od  icorizzazione  del  tessuto.  Così,  per  esempio,  in  tre 
casi — nel  primo  dei  quali  riscontrai  un  bolzone,  nel  secondo 
una  fava,  e  nel  terzo  un  frammento  di  una  tazza  di  caffè — rin- 
venni un  ascesso  pulmonale  nel  punto  ove  era  capitato  il  corpo 
straniero. 

I  corpi  stranieri  possono  accidentalmente  pervenire  nelle 
vie  aeree  ;  altre  volte  vengono  introdotti  a  scopo  di  suicidio 
0  di  omicidio,  • 

II  più  delle  volte  trattasi  di  pura  accidentalità;  ed  in  molti 
casi  furono  riscontrati  tutti  i  possibili  corpi  stranieri,  che  in 
siffatto  modo  possono  capitare  nelle  vie  aeree,  per  es.  fave, 
bolzoni,  monete,  perle,  piccoli  oggetti  di  trastullo  (riguardanti 
a  preferenza  bambini).  Parimenti  gli  ascaridi  lombricoidi,  pe- 
netrati nella  laringe  o  nella  trachea  di  bambini,  possono  ca- 
gionare la  soffocazione  (vedi  Crampton,  Smyly  Douhlin  Jour- 
nal, maggio  1866,  e  Zs eh oìlìl e,  Schmidfs  Jahr  hùcher;  81- 
iOO)— accidentalmente  può  prodursi  la  soffocazione  quando  ali- 
menti, e  soprattutto  pezzettini  di  carne,  ingoiati  di  traverso, 
capitano  nelle  vie  aèree;  e  ciò  può  accadere  non  soltanto  nei 
bambini  od  in  ubbriachi,  ma  anche  a  coloro  che  sono  nel  pieno 
possesso  delle  loro  facoltà  intellettuali.  Così,  per  es.,  all'autopsia 
di  una  guida— morta  repentinamente  durante  il  pasto — rinvenni 
nella  faringe  e  nella  laringe  un  pezzettino  di  piede  di  vitella. 
Ed  in  un  altro,  morto  parimenti  durante  il  pasto,  trovai  un  pez- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Altre  specie  di  soffocazioDe  699 

zettino  di  carne  di  vitello,  fortemente  incuneato  nella  faringe  e 
nell'esofago;  per  quest'ultimo  si  era  diffusa  la  voce  che  fosse 
morto  avvelenato. 

Anche  altri  oggetti  produssero  in  siffatto  modo  la  morte, 
per  es.  pesci  viventi,  ingoiati  e  rimasti  infissi  in  sito  (il  dot- 
tore A r land  riferisce  che  questi  casi  accaddero  nel  bagno  di 
Tolone  ;  Gaz,  des  Hóp.  1863;  37  ;  riscontra  pure  le  relazioni 
di  Tarneau  e  di  Colb old),  frammenti  di  minerali  (Jessop^ 
Brit  med.  Journal,  i87i),  schegge  ossee  (T home  r^  &/imid^, 
Jahrbùchery  46 — 205;,  un  dente  finto  fortemente  incuneato  nella 
^'lottide  (Hofmann,  Lehrb.  pag.  577),  ecc. 

Anche  durante  il  vomito  possono  capitare  sostanze  nelle 
vie  aeree ,  come  si  osserva  non  solo  nei  bambini ,  ma  anche 
negli  adulti,  soprattutto  allorché  è  diminuita  V  eccitabilità  ri- 
flessa, come  ad  es.  nelle  intossicazioni  con  gas  ossido  di  car- 
bonio, sicché  spesso  trovai  la  laringe  ostruita  da  masse  vomi- 
tate, per  cui  non  si  potette  supporre  che  esse  fossero  pervenute 
ivi  2^ost  mortem. 

Nelle  vie  aeree  possono  pervenire  anche  il  sangue  (da  fe- 
rite) 0  il  pus  (da  ascessi  esistenti  in  vicinanza),  e  cagionare 
la  soffocazione.  Hofmann  fa  giustamente  rilevare,  che  fre- 
quente causa  della  morte  repentina  nei  poppanti  è  T  ostru- 
zione delle  vie  aeree  con  muco  proveniente  da  bronchi  in 
istato  catarrale  ;  ed  io  posso  pienamente  confermare  quest'  as- 
serzione. 

Rarissimo  è  il  suicidio  praticato  in  tal  modo,  giacché  sol- 
tanto pochi  hanno  tale  ferrea  volontà  e  tenacità  da  procac- 
ciarsi una  morte  così  penosa  per  la  lunga  dispnea  che  pro- 
duce. Così,  per  es.,  Handsyde  (Schmidt's  Jahrbùcher, 
Voi.  38,  pag.  232)  riferisce  un  caso  di  suicidio,  verificatosi  in- 
troducendo nella  gola  una  torunda  di  cotone,  che  all'autopsia 
si  trovò  infissa  sulla  glottide.  ì^eììEdinbourgh  Journal  (aprile, 
1842)  é  riferito  altro  caso  di  suicidio  mercè  introduzione  nella 
gola  di  una  torunda  di  cotone,  circondata  da  una  strisciolina  di 
flanella  ;  in  questo  caso  furono  osservati  contemporaneamente 
lacerazioni  superficiali  e  stravasi  sanguigni  nella  mucosa.  — 
AVagner  {London  Med.  Gaz,;  marzo  1834)  riferisce  che  in 
Edinburgo  un  individuo  si  uccise  cacciandosi  un  pezzettino  di 
scialle  nella  faringe.  —  Secondo  Jakson   (Schmidt'5  Jahrb, 


Digitized  by  VjOOQIC 


700  Maschka,  La  morte  per  soffocazione  ^ 

VoL  48,  2)^9*  83)  una  donna  si  uccise  cacciandosi  deliberata- 
mente nell'esofago  una  chiave  lunga  4",  e  mori  al  58.^  giorno 
per  ulcerazione  verificatasi  per  il  corpo  straniero — W  ossi  dio 
{Vierteijahrsschrift  fùr  gerichtliche  Medicin ,  K  F.  Voi.  i. 
Heft  2)  riferisce  un  caso  in  cui  una  giovanotta  di  20  anni  si 
cacciò  nella  gola  uno  zaffo  di  fieno  del  volume  di  uovo  di  oca. 
L'autopsia  fece  rilevare  che  esso  ostruiva  completamente  la 
faringe  e  sporgeva  nella  laringe  fin  nella  sezione  gloitica.  Le 
indagini  fecero  rilevare  che  trattavasi  evidentemente  di  sui- 
cidio. 

Prendendo  in  considerazione  tutte  queste  comunicazioni , 
ne  risulta  che  il  suicidio ,  mediante  introduzione  di  un  corpo 
straniero  nelle  vie  aeree,  non  è  punto  impossibile.  L'asserzione 
di  alcuni  autori,  che  i  negri  talvolta  si  soffocherebbero  arro- 
vesciando la  lingua  in  dietro,  e  chiudendo  così  l'adito  della 
faringe  e  della  laringe,  è  una  vera  favola.  Ed  anche  il  dottore 
Horner  {Philadelphia  Anìenc.  Journal^  182)  riferì,  che  egli 
aveva  rivolta  tutta  l'attenzione  a  quest'asserzione,  ma  non  aveva 
mai  osservato  un  caso  di  questa  specie,  né  aveva  mai  udito 
che  fosse  accaduto  qualche  cosa  di  simile. 

Circa  r  omicidio  per  ostruzione  delle  vie  aeree  fo  rilevare 
che  esso  è  rarissimo  negli  adulti  capaci  di  resistenza,  mentre 
spesso  è  accaduto  sui  bambini.  Cosi,  per  es.,  (vedi  le  mie  «  Pe- 
rizie »,  3°  Voi.  pag.  205)  in  un  neonato,  che  indubbiamente  era 
venuto  a  luce  vivo,  trovai  nella  bocca,  nella  cavità  faringea 
e  nella  laringe  terreno  e  sottile  sabbia,  sicché  era  evidente 
che  questi  corpi  stranieri  gU  erano  stati  cacciati  in  gola  a 
scopo  criminoso,  e  che  egli  era  morto  soffocato.  In  un  secondo 
caso  rinvenni  uno  zaflfo  costituito  da  paglia  e  fieno  ;  nel  terzo 
eravi  uno  zaffo  fatto  di  peli  di  chignon,  nel  quarto  un  gomi- 
tolo di  stracci,  e  nel  quinto  un  piccolo  pezzettino  di  tela  di 
lino  arrotolato^  fortemente  incuneato  nella  faringe,  e  che  chiu- 
deva la  laringe.In  tutti  questi  casi  trattavasi  di  neonati,  che  dopo 
la  nafscita  avevano  vissuto  e  respirato,  e  nei  quali  erano  chia- 
ramente manifesti  i  segni  della  morte  per  soflFocazione. 

Vnltìmo  di  questi  casi  era  interessante  per  le  circostanze 
accessorie,  che  riferirò  qui  brevemente.  Nel  cortile  del  locale 
precedentemente  dedicato  alle  sezioni  anatomiche,  eravi  una 
piccola  porla,  attraverso  la  quale  si  perveniva  per  una  scala 


Digitized  by  VjOOQIC 


Altre  specie  di  soffocazione  701 

a  chiocciola  nel  locale  delle  dissezioni  ed  in  una  camera  a  pian 
terreno,  ove  venivano  depositati  i  cadaveri  addotti  ;  spesso  av- 
veniva che  quivi  restavano  per  qualche  tempo  quelli  prove- 
nienti dall'ospizio  dei  trovatelli. 

Quando  un  giorno  da  questa  camera  fu  condotto  nell'an- 
fiteatro anatomico  per  l'autopsia  il  cadavere  di  un  bambino  del 
(luale  accidentalmente  si  esaminò  la  cavità  orale,  si  rinvenne  ivi 
una  torunda  di  tela  di  lino  fortemente  incuneata  nella  faringe 
e  nella  laringe.  Fu  bentosto  sospeso  ogni  ulteriore  esame ,  e 
latta  denunzia  all'autorità  giudiziaria.  Le  ulteriori  indagini  fe- 
cero rilevare,  che  quel  cadavere  non  proveniva  dall'  ospizio  dei 
trovatelli,  sibbene  da  qualcuno  che  doveva  conoscere  bene  quel- 
le località,  e  collocò  quel  cadavere  fra  gli  altri.  Tuttavia  non 
si  riusci  a  scoprire  il  colpevole. 

Poiché  in  tutti  i  casi  nei  quali  si  vuole  uccidere  un  bam- 
bino introducendo  un  corpo  straniero  nelle  vie  aeree,  d'ordi- 
nario viene  spiegata  una  certa  violenza,  e  si  suole  perpetrare 
il  reato  in  fretta,  ne  risulta  che  spesso  sul  contorno  della  boc- 
ca ,  sulle  labbra ,  nonché  sulla  mucosa  della  cavità  orale , 
della  faringe,  e  qualche  volta  anche  sulle  parti  più  profonde, 
si  rinvengono  tracce  di  escoriazioni,  di  lesioni  violente  o  di 
suffusioni  sanguigne ,  che  possono  servire  di  base  per  dare 
un  parere.  E  non  di  rado  avviene  che  anche  sopra  altre  parti 
del  corpo  si  riscontrano  tracce  di  scalfitture,  escoriazioni,  le- 
sioni violente ,  o  suggillazioni  sanguigne  ,  che  servono  per 
dare  un  parere.  Così,  per  esempio,  nel  secondo  caso  rinvenni 
escoriazioni  sul  labbro  superiore  ed  inferiore  :  all'  angolo  si- 
nistro della  bocca  vi  erano  profonde  lacerazioni  e  suffusioni 
sanguigne,  e  contemporaneamente  una  frattura  del  mascellare 
inferiore.  Nel  terzo  caso  rinvenni  escoriazioni  cutanee  sulla 
fronte  accanto  all'angolo  esterno  destro  dell'occhio  e  sulle  due 
labbra ,  nonché  sotto  i  tegumenti  del  collo ,  e  ad  amendue  i 
lati  della  laringe  ;  le  due  ossa  parietali  erano  fratturate,  e  nel 
tempo  stesso  notavasi  uno  stravaso  sanguigno  intermeningeo, 
per  cui  nella  perizia  fu  detto ,  che  oltre  alla  penetrazione  di 
un  corpo  straniero  nelle  vie  aeree,  vi  era  stata  pure  un'offesa 
meccanica  sul  capo  :  una  percossa  oppure  un  urto  violento 
contro    un   oggetto  duro.  Nel  quarto  caso  soltanto   le   labbra 


Digitized  by  VjOOQIC 


702  Maschka,La  morte  per  sofTocazione 

mostravano  tumefazione  edematosa  e  colore  azzurrognolo,  però 
nessuna  ecchimosi ,  né  vi  erano  altre  lesioni  violente.  —  An- 
che nel  primo  caso  oltre  a  tumefazione  e  suggillazione  san- 
guigna sulla  palpehra  superiore  sinistra,  a  tumefazione  della 
guancia  destra  e  ad  uno  stravaso  sanguigno  nel  connettivo  sot- 
tocutaneo della  regione  anteriore  e  laterale  del  collo,  non  si 
notava  altra  lesione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


MORTE  PER  ANNEGAMENTO 


PER   IL 


Dottor  W.  BÉLOHRADSKY 

Professore  nell'Università  di  Praga. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


Letteratura  utilizzata  in  questa  monografia 


HipPOCRATES ,  Werke  u.  z.  Aphorismi  2.  43.  Aus  dem  Griechischen 
iibersetzt  von  J.  F.  C.  Grimm.  Glogau  und  Leipzig.  1839.  Voi.  I.  p.  119. — 
Galenus,  De  anat.  admin.  lìb.  1.  e.  3,  citato  neirOpera  del  Morgagni. — 
Constitutio  criminalis  Caroli  V.  oder  Peinlich  Halsgericht.  Frankfurt 
a.  M.  1577.  Blat  25.  —  Landhaaduest  des  Lòblichen  Herzogthumbs  Steyer 
1583  und  zwar  Landtherichtsordnung.  Art.  9.  Fol.  3. — Ambrosius  Parabus, 
Opera  chirurgica,  e  proprio  ;  De  renunciationibus  tractatus.  Francoflirti  ad 
Moenum  1594.  p.  845.  — New  Reformirte  Landtsordnung  dar  Fiirstlichen 
Grafschafft  Tyrol.  Innsprugg  1603.  Buch  8,  Tittel  43,  Blat  128.  — Felicis 
Plateri,  Quaestionum  pathologicavum  quaestio  55.- Basileae  1656.  p.  100. 

—  Pauli  Zachiae,  Quaestionum  medico-legaiium.  lìb.  V.  tit.  II.  quaest.  XI. 
num.  3  u.  4.  Editio  Francofurtensis  1688.  p.  435.  —  Waldschmidius  Mis- 
celi, med.  phys.  1706,  citato  che  Albert  Haller  nelle  sue  Disputationes 
chirurgicae.  Lausannae  1755.  p.  427.  —  G.  Detharding,  De  methodo  subve- 
niendi  submersis  per  laryngotomiaro.  Rostochii  8.  Maji  1714.  —  M.  B.  Va- 
lentini.  Corpus  juris  medico-legale.  Franco  furti  a.  M.  1722.  Novellarum 
medico-legaiium  cas.  16.  p.  106  eseg.  (Conradus  Bekkerus  1704). — Senacius, 
Histoire  de  Tacadémie  Rovai  des  sciences  1725.  citato  nel  Morgagnl — J. 
A.  Hebenstreit.  Anthropologia  forensis.  Lipsiae  1753.  p.  487-^491.  —  A. 
Haller,  Elementa  physiologiae  corporis  humani.  Lausannae  1761.  Tom.  III. 
sect.  IV.  §.  19.  p.  268.  —  Ch.  G.  Ludwig,  Institutione  medicinae  forensis. 
Lipsiae  1765.  §§.  304,  305.  —  J.  B.  Morgagni  Opera  omnia.  Tom.  IIL  lib. 
IL  epist.  anatomico-medica  XIX.  Art.  40.  p.  160  Patavii  1765.  —  Consti- 
tutio criminalis  Theresiana.  Wien  1769.  Art.  93,  95. — Antonius  de  Hacn, 
Ratio  medendi.  Viennae  1769.  Pars  XIIL  p.  191 — 278.  —  Ibid.  Abhandlung 
iiber  die  Art  des  Todes  der  Ertrunkenen  etc.  Aus  dem  Lateinischen  iiber- 
setzt von  J.  Lamboy.  Prag  1772. — Champeaux  und  Faissole,  Erfahrungen 
und  Wahrnehmungen  iiber  die  TJrsache  des  Todes  der  Ertrunkenen.  Dan- 
zig  1772. — J.  G.  W.  Walter,  De  morbis  peritonaei  et  apoplexia.  Berolini 
1785.  §.  36.  —  C.  GooDWYN,  Dissertatio  de  morbo  morteque  submersorum 
investigandis.  Edinburgh  1876.  —  W.  G.  Ploucquet,  Abhanblung  iiber  die 
gewaltsamen  Todesarten.  2.  Auflage.  Tiibingen  1788.  §§.  63,  67.  —  Karl 
Kite,  Ueber  die  Wiederherstellung  scheinbar  todter  Menschen.  Leipzig.  1790. 

—  A.  Fothergill,  Winke  iiber  die  Rettungsmittel  bei  plòtzlich  gehemmter 
Lebenskraft.  Aus  d.  Engl.  iibers.  von  D.  Ch.  A.  Struve.  Breslau  1800.  p.  9. 
e  seg.  —  F.  G.  A.  Rose,  Grundriss  medicinisch-gerichtlicher  Erfahrungen. 
Frankfurt  a.  M.  1802.  p.  145. — J.  Th.  Pyl,  Aufsàtze  und  Beobachtungen 
aus  der  gerichtlichen  Arzneiwissenschaft.  2.  Aufl.  Berlin  1803.  Voi.  III.  Falle 
11,  13,  27. — ^F.  L.  Augustin,  Archiv  der  Staatsarzneikunde.  Berlin  1804  — 
T.  H.  Kopp,  Jahrbiicher  der  Staatsarzneikunde.  Frankfurt  a.  M.  1808 — 1819. 
Bd.  2.  p.  412  und  Voi.  3.  p.  5.— W.  F.  W.  Klose,  Beitràge  zur  gerichtli- 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  45 


Digitized  by  VjOOQIC 


706  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

chen  Arziieikunde.  Breslau   u.   Leipzig   1811.  p.    184.  —  F.   B.   Osiander* 
Ueber  deii  Selbstniord.  Hannover  1813.  S.  110. — J.  I).  Larrey  ,  Medici- 
uisch-chirurgische  Denkwiirdigkeiten  aus  meinen  Feldziigen.  Aus  d.  Frau- 
zòsischen  iibersetzt.  Leipzig  1813.  VoL   1.  p.  20  u.  21.  —  L.  J.  C.  Mende, 
Ausfiihrliches  Handbuch  dar  gerichtlichen  Medicin.  Leipzig  1819 — 32.  Voi. 
6.  p.  334  e  335.  —  Adolph  Henké  ,  Zeitschrift  f.   d.   Staatsaraneikunde. 
Erlangen  1820  e  seg.  Namentlich:  VoL  8.  p.  271;  Voi.  XL  p.  241,  Voi.  13. 
S.  345;  Voi.  20.  p.  353;  Voi.  38.  p.  163;  Voi.  42.  p.  209.  Ergànzungshefte: 
1.  p.  3;  2.  p.  129;  3.  p.  135;  4.  p.  307;   8.  p.   234.  —  J.  D.  Metzger, 
System  der  gerichtlichen  Arzneiwissenschaft.  Erweitert  von  W.  H.  G.  Remer. 
5.  Aufl.  Kònigsberg  und  Leipzig  1820.  p.  226. — A.  Mkckel,  Lehrbuch  der 
gerichtlichen  Medicin.  Halle  1821.  §.  208. —  0.  H.  Masius,  Handbuch  der 
gerichtlichen  Arzneiwissenschaft.  Stendal  1821  — 23.  Voi.  3.  p.  904.  —  J. 
Bernt,  Visa  Reperta  und  gerichtlich-medicinische  Gutachten.  Wien  1827 
casus  79,  82;  1838  cas.  81,  82.  —  M.  Orfila,  Vorlesungen  ubar  gericht- 
liche  Medicinr.  —  J.  V.  Krombholz,  Auswahl  gerichtlich-medicinischer  Un- 
tersuchungen  nebst  Gutachten.  Prag    1831    e   1835;  ferner   1841.  u.  z.  L 
Th.  p.  8—38  und  41—52;  Th.  IL  p.  42—49,  50— 54.  —  J.  Tallaviaxa, 
Der  Selbstmord.  Linz  1834.  §§.  25,  31,  106,  115.  —  J.  Bernt,  Systemati- 
Bches  Handbuch  der  gerichtlichen   Arzneikunde.   4.  Auflage.   Wien    1834. 
p.  337  e  338.  —  C.  A.  Diez  ,  Der   Selbstmord.   Tiibingen    1838.  p.   75.— 
F.  J.  SiebenH/VAR,  Encyclopàdisches  Handbuch  der  gerichtlichen  Arzneikunde. 
Leipzig  1839.  p.  433 — 446. — Vierteljahrsschrift  f.  d.  praktische  Heilkunde. 
Herausgegeben  von  der  med.  P'acultàt  in  Prag  1 844  e  seg.;  e  proprio  :  Ori- 
ginalarbeit  von  Prof.  Maschka.  Voi.  23.  p.  132 — 140.  Analekten  von  Ebea- 
demselben:  VoL  4.  p.  212;  18.  p.  104;  35.  p.  120;  38.  p.   Ili;  44.  p.  Ì22: 
47.  p.   132;  58.  p.  97;  63.  p.  105;  69,  p.  110;  74.  S.  80;  75.  p.   114;  79. 
p.  120;  81.  p.  116;  102.  p.  83;  140  p.  77.  —  Fribdreich's  Blatter  fùr  ge- 
richtliche  Anthropologie  (jetzt  Medicin).  Erlangen  (jetzt  Niirnberg)  1850  e 
seg.  Namentlich  Jahrgange:  1851  H.  1.  p.  62;  1852  H.  5;  1854    H.  3.  p. 
68;   1856  H.  4.  p.  45;  1858.  H.  2.  p.  57;  1860  p.  393;  1863  p.  340;  180»5 
p.  438;  1872  p.  155.  —  Vierteljahrsschrift  fiir  gerichtliche  und  òffentliche 
Medicin.  Herausgegeben  von  Casper,  spàter  von  Horn,  jetzt  von  Eulen- 
BERG.  Berlin  1852  e  seg.  Namentlich  Voi.    2.  p.  200;  3.   p.  289;  4.  pag. 
122;  8.  p.  328;  21.  p.   193;  24.  p.  25;  N.  F.  5.  p.  288;  22.  p.   185;  '2^1 
p.  281  e  393.  —  J.  H.  Schììrmayer,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medicin. 
2.  Aufl.  Erlangen  1854.  p.  210.  —  H.  Wald,  Gerichtliche  Medicin.  Leipzig 
1858.  1.  Voi.  p.  172 — 199  —  Adolph   Henke,  Lehrbuch  der  gerichtlicliea 
Medicin  mit  Nachtràgen  von  G.  Bergmann.   13.   Auflage.   Berlin  1859.  ,§5. 
479—488.  A.  H.  Th.  Roth,  Der  Tod  durch  Ertrinken.  Berlin   1865.— von 
Oettingen,  Moralstatistik.  Erlangen   1868.  p.  906  e  seg.  Tafal  163. — Oe- 
STERLEN,  Handbuch  der  medicinischen  Statistik.  Tiibingen  1869.  p.  726.— 
Casper-Liman.  Praktisches  Handbuch  der  gerichtlichen  Medicin  1871,  Bd. 
IL  p.  735  —  790.  —  H.  Kriedberg  ,  Gerichtsàrztliche  Gutachten.  1.  Reihe. 
Braunschweig  1875.  p.  154. — A.  Emminghaus,  Die  Behandlung  des  Selbsi- 
raorden  in  der  Lebensversicherung.  Leipzig  1875. — A.  Schauestein,  Lehr- 
buch der  gerichtlichen  Medicin.  2.  Auflage.  Wien  1875.  p.  500  —  505.— 
Platter  ,  Statistische  Monatssclirift.    1 876  ,  Hefto  3  e  6.  —  E.  Hofmann, 
Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medicin.  Wien  1878.  p.  397 — 402  und  p.  502— 
574. — E.  Hofmann,  Wiener  med.  Precse.  1879.  No.   1  e  seg.  L.  Krahmer, 
Handbuch  der  Statitsarznoikunde.  III.  Theil.  Halle  a.  p.  1879.  p.  647—658. 
— A.  p.  Taylor,  A  manual  of  medicai  jurisprudence.  Tenth  edition.  Loa- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  annegamento  707 

don  1879.  p.  351— 371.— E.  Hofmann,  Wiener  med.  Wochenschrift.  1879. 
No.  5  e  seg. — St.  Sedla.czek,  Statistische  Monatsschrift.  Wien  1879.  Heft 
9  e  10. — E.  Hofmann,  Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medicin.  2.  Aufl,  1880. 
p.  360.  — J.  Maschka,  Wiener  med.  Wochenschrift.  No.  20  e  21.  —  W, 
BèLOHRADSKY,  Zeitsckrift  f.  HeilkuDde.  Pra?  1880.  1.  H.  p.  29.  —  J.  Ma- 
schka, Sbmmlung  gerichtsàrztlicher  Gutachten  der  Prager  med.  Facultàt. 
2te  FoLGE.  p.  150,  165;  3te  Folge.  p.  81,  202,  206;  4te  Folge.  p.  109, 
113.  —  Schmidt's  Jahrbiicher.  Bd.  38.  p.  232  e  Voi.  48.  p.  83.  — J.  U.  D. 
Bbrnat,  Manuscript. 

La  morte  per  annegamento  ha  grande  importanza  non  sol- 
tanto dal  punto  di  vista  della  Medicina-Legale,  ma  anche  della 
Storia. 

La  «  Constitutio  Criminah's>  di  Carlo  V  stabiliva  che  alcuni 
delitti  dovessero  essere  puniti  colla  morte  per  annegamento. 
È  pure  degno  di  nota  il  fatto,  che  flnanco  i  suicidi,  che  se- 
condo il  giure  ecclesiastico  non  possono  essere  interrati  colle 
funzioni  religiose,  per  lo  passato  venivano  puniti  anche  dopo 
morti  €  per  aver  affrontato  spontaneamente  e  deliberatamente 
la  morte  nell'acqua  ».  Ciò,  per  es.,  si  legge  neirantico  codice 
della  Stiria  (1583)  e  del  Tirolo  (1G03).  Del  resto,  anche  nella 
«  Constitutio  Criminalis  Theresinna  »  (1769)  è  decretata,  in 
talune  circostanze,  una  punizione  in  cadavere. 

Prima  di  accingerci  a  parlare  dei  fenomeni  cadaverici,  è 
indicato  di  esaminare  anzitutto  le  condizioyii  generali  nella 
morte  per  annegamento,  secondo  che  si  tratta  di  omicidio,  di 
suicidio  0  d'infortunio.  Tuttoché  Or  fi  la  (1)  nella  sua  eccel- 
lente monografia  sulla  morte  per  annegamento  abbia  espresso 
l'opinione  che  si  debba  affidare  alle  autorità  di  valutare  e 
giudicare  le  condizioni  generali  del  caso ,  noi  crediamo  che 
appunto  al  medico-legale,  in  qualità  di  perito,  incomba  di  esa- 
minarne accuratamente  e  vagliarne  le  circostanze  particola- 
reggiate. —  In  fatti,  è  a  lui  che  nei  casi  dubbi  ed  importanti 
vengono  presentati  gli  atti  affinchè  li  esamini  e  li  vagli  per 
dare  un  giudizio  decisivo.  Questo  compito  egli  può  risolverlo 
solamente  facendo  tesoro  delle  esperienze  proprie  e  delle  al- 
trui. Soprattutto  nella  morte  per  annegamento  le  difficoltà,  per 
ragioni  facili  a  comprendere,  sono  molto  più  rilevanti  che  nelle 
altre  specie  di  morte. 


(1)  loc,  cil.  pag.  346. 


Digitized  by  VjOOQIC 


708  BélohraJshy,  Morte  per  annegamento 

Frequenza  dell'omicidio  e  delle  lesioni  mortali  mercè  annegamento. 

Prescindendo  dai  neonati;  si  può  affermare  che  Vomicidio 
per  annegamento  puro  e  semplice  è  rarissimo.  Dalle  osserva- 
zioni raccolte  per  tredici  anni  nell'istituto  di  medicina-legale 
di  Praga  (1)  risulta,  che  sopra  82  casi  di  omicidio  e  di  lesione 
mortale  non  ve  ne  fu  neppure  uno  colPannegamento.  Per  con- 
tro, su  922  casi  di  omicidio  e  percossa  mortale,  da  me  finora 
raccolti  nella  casuistica  medico-legale,  ho  riscontrato  T  omi- 
cidio per  annegamento  in  23,  cioè  del  7,5  7o-  Esaminando  più 
minutamente  questi  casi,  non  si  può  negare  che  presentano 
tutti  una  certa  nota  peculiare.  Per  lo  più  trattasi  di  genitori, 
che  per  angustie  finanziarie,  per  disperazione  o  per  dissesto 
mentale  si  scagliarono  contro  la  propria  prole,  caduta  vitti- 
ma della  loro  ira  forsennata.  Il  falegname  F.  Nielsen  (di  anni 
40)  angustiato  da  dissesti  finanziarii  in  un  momento  d"  insano 
furore  annegò  i  quattro  figli  più  piccoli  (Henke'  s  Zeìtschrìp.. 
loc.  cit  1870,  3.  Heft,  pag.  09).  —  Un  litografo  epilettico  e  de- 
mente annegò  quattro  bambini  (Casper-Liman,  loc.  cit.  IL 
VoL  pag.  349 — 332).  —  Una  donna  demente  annegò  due  figlie 
(Casper-Liman,  loc.  cit  IL  VoL pag.  352 — 353).  —  Uà  fale- 
gname (di  anni  35)  travagliato  da  dissesti  finanziari  butta  nel- 
r  acqua  il  figlio,  che  contava  10  anni  (Maschka,  Gutach- 
ten,  3.  VoL  pag.  316),  —  Casi  analoghi,  molto  importanti  dal 
punto  di  vista  della  psicologia,  sono  riferiti  nei  Friedreich'.< 
BUitter  (2).  —  Negli  adulti^  però,  è  rarissimo  T omicidio  per 
semplice  annegamento.  Caratteristici  sono  certamente  i  due  casi 
ohe  ora  vado  a  riferire.  Un  operaio  a  50  anni  fu  fatto  iibbria- 
care  dal  seduttore  di  sua  sorella,  e  poi  precipitato  in  uno  sta- 
gno (Henke,  /oc.  cit  1845 y  2  Heft^  pag,  295).  —  Nel  caso 
riferito  da  Sten  del  (3)  un  giovine  a  22  anni,  epilettico  dal- 


(1)  Vedi  il  mio  lavoro  inserito  nella  «  Zeìtschrìft  fùr  Meilkunde  a.  Prasra- 
1880,  176.  pag.  29. 

(2)  loc.  cit.  Jahrgang  1854.  5  Heft,  pag.  49.  Jabrgang  1858  e,  Hef:, 
pap.  57.  Jahrgang  1860.  pag.  446.  Jahrgang  1861,  pag.  373  e  427.  JahrgaD? 
1863.  pag.  340;  Jahrgang  1866,  pag.  285. 

(3)  nei  FriedreichV?  PAalter,  loc.  cit.  1860,  pag.  227. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Frequenza  del P  omicidio  per  aDnegameDto  "«09 

reta  di  16  anni,  condusse  lungo  la  riva  del  Neckar  ramante, 
che  aveva  incinta,  e  la  precipitò  nel  fiume,  indi  spiccò  un  salto 
e  si  annegò  anche  lui. 

Più  frequentemente  sono  registrati  nella  Letteratura  casi 
di  omicidio  di  neonati  per  annegamento,  tuttoché  la  maggior 
parte  di  essi  erano  stati  già  uccisi  o  feriti  mortalmente  in  altro 
modo  e  poi  buttati  nell'acqua.  Ed  ecco  perchè  l'infanticidio 
costituisce  uno  dei  capitoli  più  interessanti  e  più  difficili  della 
Medicina  Legale.  Di  131  cadaveri  di  neonati,  esaminati  nell'isti- 
tuto medico-legale  di  Praga  dal  1."*  luglio  del  1865  sino  alla 
fine  di  settembre  del  1879: 

16  erano  stati  trovati  nella  Moldavia 

4  in  torrenti  e  stagni 

2  in  cisterne 

1  in  una  grossa  caldaia 

1  in  uno  scolatoio 

19  in  canali  e  cessi 

Totale    43        (33,5  7o). 

Sicché  appunto  in  un  terzo  dei  casi  si  rinvennero  i  neo- 
nati nell'acqua,  ecc.  Ma  con  esame  più  accurato  si  nota  che 
soltanto  in  8  casi  potette  essere  diagnosticata  con  certezza  la 
morte  per  annegamento,  giacché  in  10  casi  il  neonato  era  stato 
precedentemente  già  ucciso  in  altro  modo  (per  lo  più  sofl'o- 
cato) ,  per  3  casi  la  perizia  fu  :  <k  nato  morto  »,  in  10  non  si 
potette  dare  un  parere  preciso,  e  negli  altri  13  casi  i  feti  non 
erano  né  maturi  né  vitali.  Degno  di  menzione  sembra  il  se- 
guente caso: 

Nel  settembre  del  1871  fu  trovato  in  un  torrente  il  cadavere  di 
un  bambino.  Il  professore  Maschka  dal  reperto  ne  trasse  la  dedu- 
zione, che  non  era  morto  annegato,  sibbene  soffocato  in  altro  modo. 
Più  tardi  si  seppe  che  era  stato  trovato  interrato  da  alcuni  bam- 
bini mentre  si  trastullavano,  e  credendolo  cadavere  di  un  cane  (il 
cadavere  era  tutto  coperto  di  sabbia  ,  ed  a  causa  della  putrefa- 
zione mostrava  un  colore  verde-nerastro)  lo  gettarono  nel  vicino 
torrente.  —  Anche  la  casuistica  degli  altri  autorisi  accorda  con  ciò 
che  abbiamo  detto  circa  il  sito  ove  per  solito  si  rinvengono  *tali  ca- 


/ 


Digitized  by  VjOOQIC 


/ 


710  Bélohradeky,  Morte  per  anoegamento 

daveri.  Cosi,  per  esempio,  Bernt  {toc.  cit.)  afferma  che  su  80  neo- 
nati, 5  volte  il  cadavere  fu  rinvenuto  in  un  canale.  Krombholz 
descrive  6  casi,  Maschka  6,  Pyl  7  (su  63  neonati),  e  Klose  due 
casi  simili.  Nella  Vierteljahrsschrìft  di  Casper  (presentemente  edita 
da  Eulenberg)  raccolsi  23  casi  di  questa  specie.  Bieca  ed  istruttiva 
è  pure  la  casuistica  in  Casper-Liman  (loc.  cit.)  ed  in  Taylor. 

Frequenza  del  suicidio  per  annegamento. 

Dalla  più  remota  antichità  fino  ai  nostri  giorni  il  suicidio 
per  annegamento  è  stato  compiuto  a  preferenza  dalle  donne. 
Il  salto  dallo  scogho  delle  Leucadi,  col  quale  Saffo  cercò  la 
morte  nelle  onde ,  non  sempre  tendeva  soltanto  alla  morte , 
ma  spesso  anche  alla  guarigione  di  un  amore  infelice. 

Le  indicazioni  esistenti  sul  proposito  nella  Letteratura  sono 
tanto  numerose,  che  qui  dobbiamo  limitarci  a  darne  un  breve 
cenno ,  pubblicando  una  proporzione  percentuale  dei  casi  di 
suicidio  per  annegamento  occorsi  nei  singoli  Stati  e  Città.  E 
per  dare  indicazioni  più  complete,  si  è  tenuto  conto  anche  del 
sesso  e  dell'età  (vedi  tabella  a  pag.  654). 

Tuttoché  non  si  possa  affermare,  come  ha  fatto  Oettin- 
gen,  che  ogni  città  ed  ogni  paese  presenti  cifre  speciali  del 
suicidio  per  annegamento,  giacché  sulla  scelta  del  mezzo  in- 
fluiscono molti  fattori,  nondimeno  é  innegabile  che  havvi  una 
certa  differenza  fra  le  singole  città  e  paesi.  Così,  per  es.,  dando 
uno  sguardo  alla  tabella  (pag.  711)  si  nota  che  fra  tutte  le  città 
ivi  indicate,  Vienna  presenta  una  piccola  cifra  di  suicidio  per 
annegamento,  mentre  le  altre  città  ne  hanno  un  contingente 
maggiore,  specialmente  Parigi,  ove  la  Senna  in  un  piccolo  tratto 
ha  inghiottito  più  vittime  che  non  tutto  il  rimanente  del  suo 
tragitto  (von  Oettingen).  Fra  i  paesi  la  Russia  dà,  su  tale 
riguardo,  una  proporzione  piccola,  benché  la  statistica  relativa 
che  possediamo  sia  antica,  né  molto  attendibile.  In  Italia,  in 
vece,  questa  specie  di  suicidio  é  molto  frequente  (38  Vo)»  e  ^^ 
gli  altri  paesi,  eccezion  fatta  dell'Austria  e  della  Boemia,  la 
rispettiva  cifra  è  anche  abbastanza  elevata.  È  evidente  che  al 
suicidio  per  annegamento  concorre  molto  la  maggiore  o  mi- 
nore abbondanza  di  fiumi,  laghi,  stagni,  ecc.  di  ogni  paese. 
Inoltre,  la  tabella  qui  riportata  dimostra  pure  che  il  sesso 


Digitized  by  VjOOQIC 


Frequenza  dèlia  morte  per  aoDegameDCo  accidentale  711 

muliebre  dà  relativamente  un  contingente  di  suicidi  per  an- 
negamento superiore  a  quello  maschile. 

senza  iid. 

U.        D.    del  sesso 

Praga:  1866—1878  15.3    23.7       17.7 

1822—1832  (Krombholz)  —        —       15.7 

Vienna:  1854—1858  (Sedlaczek)  —        —        5.0 

1870—1875  (E.  Hofmann)  —        —        7.0 

Berlino:  1869—72  e  1874—76  )  —        —      17.0 

Parigi:  1874—1878  [(E.Hofmann)    —        —      21.4 

Londra:  1860—1878  )  —        —       18.9 

Boemia:  1851—1852  /  /tt^^-^  a-  c+«+;.4;^o\  —        —      ^^-^ 

1870—1874  1 V^^^^^  ^1  Statistica)  _        _        95 

Austria:  1851— 1858)  .D,.^.,  6.2    25.5       15.9 

1859-1865  ;^P^'^*^^^^  5.8     21.6       13.7 

Francia:  1853 — 1855  ) /^  iT^f^^^^x  —        —      31-^ 

1871  I  (E.  Hofmann)  _        _    .-29.1 

Belgio:  1840—1849          \  —  —  27.3 

Norvegia:  1846—1855     J  —  —  22.3 

Danimarca:  1845— 1856     rv.  Oettingen)         —  —  20.8 

Sassonia:  1847—1858      '  ^  —  —  22.7 

Baviera:  1850—1856       /  —  —  24.7 

Prussia:  1869  (Major)  16.5  42.7  21.6 

Italia:  1874  (E.  M  or  purgo)  23.1-  52.9  38.0 

Russia:  1831  (v.  Oettingen)  —  —  3.1 

Per  dare  al  lettore  un  quadro  complessivo,  riassumeremo 
qui  alcune  cifre  di  suicidi  per  annegamento,  occorsi  nelle  con- 
nate città  e  paesi.  Così,  per  es.,  a  Praga  (1866 — 78)  si  anne- 
garono 107  individui  (67  uomini,  40  donne),  dal  1822—1823:  33; 
a  Berlino  nel  1869—1872,  e  dal  1874—1876:  248;  a  Parigi  dal 
1874  al  1878:  723;  a  Londra  dal  1860—1878:  1001;  in  Italia  nel 
1874:  207;  in  Prussia  nel  1869:  687(425  uomini,  262  dorfne);  in 
Francia  nel  1871  se  ne  annegarono  1278,  ecc. 

Frequenza  delia  morte  per  annegamento,  dovuto  ad  infortunio 

accidentale. 

Mentre  le  indicazioni  statistiche  sul  suicidio  per  annega- 
mento sono  numerose,  quelle  suirannegamento  per  infortunio 
accidentale  sono  rare.  Eppure  è  questo  un  argomento  che  per 
il  medico-legale  ha  per  lo  meno  un'  importanza  pari  a  quella 
della  morte  volontaria  per  annegamento.  Dalle  statistiche  rac- 


Digitized  by  VjOOQIC 


712  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

colte  neir  istituto  di  medicina  legale  a  Praga  risulta  che  dal 
1866  al  1878  morirono  accidentalmente  annegati:  nella  Boemia 
45  individui  (38  uomini  e  7  donne),  e  dal  1873 — 1875,  97;  in 
Londra  dal  1858—1859,  517;  in  Inghilterra  dal  1858—1859,  4618: 
in  Ginevra  dal  1838 — 1855,  133.  Ponendo  queste  cifre  assolute 
in  rapporto  colle  altre  specie  di  morte  accidentale,  si  ha  il 
seguente  risultato. 

L'annegamento  per  infortunio  accidentale  ascende,  calco- 
lato a  7o- 

sfBza  iid. 

U.        D.    delsessii 

a  Praga:  18G6— 1870  9,5      5,6        8,5 

nella  Boemia:  1873—1875  —       —      19,2 

a  Londra:  1858—1859  )       e^^^n^^  1^»^      ^fi      l^*'"^ 

neirfaghilterra:  1858-1859  ^^^^^"^^^^^         20,5    11,0      18;o 

a  Ginevra:  1838—1855)  ^^s^^^'^n         _       _      09,1 

Da  questi  pochi  dati  si  può  desumere  che  Tannegamento 
accidentale  è  più  frequente  nelle  campagne  che  nelle  citta,  ed 
occorre  molto  più  spesso  negU  uomini  che  nelle  donne. 

Annegamento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte. 

Omicidio,  suicidio  oppure  infortunio  accidentale? 

Le  specie  concorrenti  di  morte  (Skrzecka)  e  la  priorità 
della  specie  di  morte  (Li man)  erano  quistioni  già  note  ai  me- 
dici legali  del  secolo  scorso,  e  di  esse  si  occupò  molto  Alberti 
(1725)\  Appunto  nella  morte  per  annegamento  il  giudizio  può 
riuscire  tanto  difficile,  che  qualche  volta  è  financo  malage- 
vole darne  uno  di  probabilità.  Ricorderò  soltanto  Tinteressante 
processo  Fonk-Cònen  (Henke,  E.  H.  1.  p,  3-347 ^  e  E.  H.  2. 
p,  129-26T)y  dibattuto  già  molte  volte,  e  ciò  malgrado  rimasto 
dubbio. 

Al  9  novembre  del  1816,  vei'so  le  10  di  sera,  Coenen  accom- 
pagna in  Coln  il  contabile  Hahnenbein,  e  non  ritorna  piCi.  Al  19 
dicembre  dello  stesso  anno  (cioè  dopo  40  giorni)  sopra  un  prato 
inondato  nella  campagna  di  Crefeld,  pressoché  cinque  miglia  lungi 
da  Còln,  si  trova  il  cadavere  di  un  uomo,  nel  quale  fu  riconosciuto 
lo  scomparso  Coenen.  Ispezione  esterna  al  21  ed  autopsia  al  25  di- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Annegamento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte  713 

cembre  (5  giorni  dopo  rintracciato  il  cadavere).  A  mio  modo  di  ve- 
dere il  reperto  fu  ben  descritto,  però  V  interpretazione  fu  erronea, 
giacché  le  alterazioni  postmortali  furono  scambiale  con  quelle  in- 
tra vitam,  e  non  furono  debitamente  valutate  le  condizioni  generali 
del  caso. 

Un  caso  molto  istruttivo  di  questa  specie  fu  pubblicato  dal  pro- 
fessore Osi  and er  (loc,  cit,  pag.  121), — Durante  la  guerra  dei  sette 
anni  scomparve  da  un  possedimento  del  conte  Blyland  un  giovine 
amministratore.  Nel  prosciugamento  di  uno  stagno  si  rinvenne  un 
cadavere  che  dagli  abiti  sembrava  di  uomo.  Era  avviluppato  nella 
paglia.  Poiché  la  faccia  era  completamente  deformata,  e  le  ossa  ri- 
dotte in  detrito,  non  fu  possibile  riconoscerlo.  Ciò  malgrado,  nes- 
suno dubitò  che  si  trattasse  dell*  amministratore,  e  tutti  ritennero 
che  fosse  stato  ucciso  e  poi  buttato  in  quello  stagno.  Si  ricordava 
che  il  mugnaio  N.,  poco  lontano  da  quel  sito,  aveva  avuto  molte 
dispute  con  quel  giovine,  ed  una  sera  nell'osteria  aveva  detto  che 
se  ne  sarebbe  disfatto  con  un  bel  colpo.  Arrestato,  confessò  di  aver 
detto  quelle  parole,  ma  negò  assolutamente  di  aver  commesso  l'o- 
micidio. Sottoposto  alla  tortura,  neppure  questa  fruttò  nulla,  e 
tuttoché  gl'indizi  fossero  stati  iusuflicienti,  lo  si  condannò  all'er- 
gastolo a  vita.  Dopo  dodici  anni ,  con  meraviglia  generale  ricom- 
parve Tamministratore,  e  cosi  fu  risoluta  un  enigma  che  era  statò 
indecifrabile  per  la  Giustizia.  Si  venne  allora  a  sapere,  che  alcuni 
prussiani ,  i  quali  da  lungo  tempo  cercavano  di  togliergli  il  posto 
«he  aveva,  gli  tesero  una  trappola,  nella  quale  egli  incautamente 
cadde.  Travestiti  da  pescatori  ,  lo  attirarono  fuori  di  casa ,  lo  rin- 
chiusero in  una  cella,  e  gli  posero  i  panni  di  un  sergente  morto; 
indi  adagiarono  il  cadavere  del  sergente  sopra  un  tavolo,  gli  taglia- 
rono i  capelli,  gli  posero  gli  abiti  dell'amministratore  ,  gli  diedero 
alcuni  colpi  di  scure  sul  viso  affinchè  nessuno  lo  riconoscesse  ,  e, 
dopo  che  ebbero  avvolto  il  cadavere  nella  paglia,  lo  gettarono  nello 
stagno.  L'amministratore  poi  condotto  da  un  sito  all'altro,  ed  in  ul- 
timo nella  Slesia,  ove  prestò  servizio  in  una  fortezza  per  12  anni, 
raggiunse  tino  il  grado  di  tenente,  e  poscia  fu  licenziato  a  causa  di 
una  frattura  del  braccio. 

il  celebre  matematico  Giorgio  Vega  verso  la  metà  di  settem- 
bre del  1802  scomparve  repentinamente  da  Vienna,  e  dopo  9  giorni 
(26  settembre)  fu  trovato  nel  Danubio.  Il  cadavere  era  legato  con 
una  corda  ad  un  palo.  Si  credette  che  Vega  per  malinconia  si  fosse 
precipitato  nel  Danubio.  Dopo  molti  anni  si  seppe  che  un  magnalo 
l'aveva  derubato  ed  assassinato.  Presso  questo  mugnaio  si  rinvenne 
un  compasso  d'argento  che  Vega  portava  sempre  seco,  e  che  perciò 
fu  muto  rivelatore  dell'assassino. 


Digitized  by  VjOOQIC 


714  Bélohradsky,  Morte  per  anoegamento 

Nella  tabella  a  pag.  715  sono  sintetizzate  le  relative  sta- 
tistiche raccolte  da  noi  e  da  altri  autori.  Facciamo  soltanto 
notare  che  per  lo  più  precedette  allo  annegamento  un*  altra 
specie  di  morte,  e  consecutivamente  il  cadavere  fu  buttato  nel- 
l'acqua; mentre  nel  suicidio  e  nei  casi  d' infortunio  la  morte  è 
dovuta  unicamente  airannegamento. 

In  generale  viene  in  prima  linea  la  combinazione  dei  colpi  da 
fendente  e  poi  V  annegamento,  nel  qual  caso  si  può  desumere  che 
trattasi  di  omicidio.  L'unico  caso  di  suicidio  per  colpi  da  fendente 
ed  annegamento  è  stato  descritto  dal  dottor  R  u  p  f  e r  (F  r  i  e d  r  e  i  e  h'5 
Blatter,  loc.  cit.  1851,  Heft  /,  pag.  62):  Un  pettinai©  ammogliato  fa 
trovato  circa  3  tese  lontano  dalla  riva  della  Sprea,  incurvato,  colla 
sola  faccia  neir  acqua.  Tirato  fuori,  presentava  un  gran  numero  di 
lesioni  violente,  specialmente  sul  lato  destro  del  capo  (13),  e  frat- 
tura del  cranio.  —  Più  frequenti  sono  ì  casi  di  colpi  da  fendente  ei 
annegamento  accidentale.  Trattasi  per  lo  più  di  flottatori,  che  stor- 
diti da  un  urto  violento  contro  il  timone  od  altro  oggetto,  perduto 
Tequilibrio,  caddero  nell'acqua  e  morirono  annegati. 

Gasi  analoghi  sono  stati  descritti  da  Sk  vz^Q,^^[Viert€ljahrsschrift 
far  gerichtliche  Mediziiiy  Neue  Folge,  5.  pag,  388  e  292),  da  L  i m  an  \loc. 
cit.  pag.  469)  e  da  me.  Ma,  il  più  delle  volte  trattasi  di  omicidio  per 
colpi  di  fendente,  e  poscia  il  cadavere  viene  buttato  nell'acqua.  Nel 
caso  in  cui  funzionai  da  perito ,  trattavasi  di  una  donna  che  al  '21 
gennaio  del  1874,  uccise  una  vecchia  e"brea  di  71  anno,  e  poi  bmtt> 
nella  Moldavia  il  cadavere,  trovato  nello  stesso  giorno.  —  Degli 
otto  casi,  raccolii  nella  Letteratura,  menzionerò  1  seguenti:  un  gio- 
vine di  agiata  famiglia,  adirato  contro  la  serva,  perchè  questui  as- 
seriva di  essere  stata  incinta  da  lui,  le  vibrò  alcuni  colpi  sul  capo, 
e  la  buttò  nell'acqua  (Maschka,  loc.  cit.  Voi.  2,  pag.  112). — Un  caso 
analogo  è  riferito  nel  4.°  volume.  Fu  buttato  nel  Danubio  uo  con- 
tadino a  60  anni,  ucciso  precedentemente  in  una  rissa  a  colpi  di  ba- 
stone (Maschka,  loc.  cit.  Voi.  2,  pag.  /^^).  — Un  ragazzo  di  10  anni 
diede  a  sua  sorella — bambina  di  4  anni,  rachitica  —  uno  spìntone, 
facendola  ruzzolare  dal  ciglio  di  un  campo,  la  precipitò  poscia  ia 
una  pozza  d'acqua  in  quelle  vicinanze,  e  poiché  questa  non  era  ab- 
bastanza profonda,  tentò  dapprima  di  cacciarla  giù  vibrandole  colpi 
sul  petto  e  sull'addome;  in  ultimo  tiratala  fuori  la  trasportò  in 
una  siepe  (Friedreich'A*  Blàlter,  loc.  cit.  1858,  Heft  2,  pag.  37).— 
Un  caso  molto  importante  e  quello  descritto  da  Caspe r-Liioan 
[loc.  cit.  pag.  465).  Nell'aprile  del  1848  fu  estratto  dalla  Sprea  il  ca- 
davere di  un  ignoto,  che  poco  dopo  fu  riconosciuto  per  quello  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


Annegamento 

•1     *       ~ 
1=3::       « 

in  combinazione  con  altre  specie  di  morte              715 

o 

^^,--       1        1        1        111- 

Od 

3 

-^'^OM—           »-           --^           ^           —     (>j^| 

co 

3                                                       ^ 

Itili     1     1     1     II  1  1 

1 

il    •           = 

"IMI       1       1       1       1    II    1 

co 

§  8  /      8Ì-9981        Q 

1    1    II    1       1       1       1       II    1    1 

1 

§       \  -p^W  IP  -^ììsi   ^ 

''III!       1       1       1       1    1    II 

CM 

1      TTmnt?  T  Tii'xr 

1  "   Il  -      1       1       1       1    1    II 

co 

1    \                   ó 

--.«Il       1      -      1       1    1    1    1 

oa 

%     j      8L-9981        ^ 
^       bSbj<ì  tj  -Soq  — 

1  -p^w  IP  'insi  ^ 

1    1    1    1    1       1       1       1       1    1    !    1 

r 

Il  "   1    1       !       1       !       1  -^1    1 

o 

'^ll-l       1       1       1       111^ 

IO 

licidic 

< 

u. 

'M    i  ^'   1      -      1       1      -   !    Il 

o 

=     /      81:9981        Q 
\  "P^W  ip  "^nsi   ;£ 

-   1    1    1    1       1       1       1       1    1    II 

- 

1    II    1  -      1       I       1       1    1    1    1 

- 

Cause  concorrenti 

Colpi  di  fendente  ed  annegamento 

Ferite  da  taglio  ed  annegamento 

Ferite  d'arma  a  fuoco  ed  annegamento 

Strozzamento  ed  annegamento 

Sofl'ocaziono  ed  annegamento 

Colpi  di  fendente,  ferite  da  taglio  ed 
annegamento 

Ferite  da  taglio,  da  arma  a  fuoco  ed 
annegamento 

Ferita  da  aripa  a  fuoco,  appiccamento 
ed  annegamento 

Colpi  di  fendente,  ferite  da  punta,  da 
taglio  ed  annegamento 

Acido  solforico  ed  annegamento 

Acqua  forte  ed  annegamento 

Arsenico  ed  annegamento 

C3 

► 

Digitized  by  VjOOQIC 


716  Bólohradsky,  Morte  per  aanegamento 

un  proprietario  di  navi,  il  quale  mancava  fino  dalla  sera  del  18 
marzo.  Il  capo  del  cadavere  era  avviluppato  iu  un  faz7.oletto  e  molti 
cenci ,  stretti  tutti  insieme  con  una  corda.  Anche  le  gambe  erano 
legate  insieme  con  un  laccio.  All'autopsia  si  trovò  il  cranio  comple- 
tamente fratturato.  Parere  medico-legale:  il  rispettivo  individuo  non 
è  morto  annegato,  sibbene  per  le  ferite  letali  del  capo.  Fa  buttato 
nell'acqua  dopo  la  morte.  —  Benché  tutti  fossero  convinti  che  era 
stato  assassinato  dal  servo,  che  al  18  marzo  aveva  incassato  una  ri- 
levante somma  di  danaro  per  il  padrone  ,  nondimeno  nel  dibatti- 
mento quegli  fu  assolto,  perchè  dubbia  la  identità  del  cadavere  ! 

La  combinazione  di  ferite  da  taglio  ed  annegamento  indica  il 
suicidio  cosi  nel  sesso  maschile  come  in  quello  muliebre.  Un  ope- 
raio di  cantiere  si  recise  il  collo,  e  si  buttò  nell'acqua.  Motivo:  ma- 
linconia per  la  perdita  di  un  figlio  (Ph  vi,  ioc,  cit.  3. ""  Voi.,  caso  27]^ 

Un  caso  analogo  di  suicidio  iu  una  vedova  melanconica  è  stato 
riferito  da  Pyl.  Un  individuo  melanconico  si  recise  il  collo,  e  dalla  nave 
si  precipitò  nel  mare  (Henke,  Ioc,  cit.  E.  U.,  7,  pag.  2),  —  Un  uomo 
agiato  di  50  anni,  che  aveva  avuto  gravi  dissesti  finanziari,  al  20 
dicembre  prese  100  talleri,  e  disse  che  voleva  fare  delle  spese  per 
il  Natale.  Fu  rinvenuto  al  2  marzo  dell'anno  dopo  in  uno  stagno. 

Nella  regione  dell'addome  furono  constatate  8  ferite  da  p.unta 
e  da  taglio,  delle  quali  7  penetranti  in  cavità;  le  lasche  dell'abito 
erano  cariche  di  mattoni.  Benché  il  parere  medico-legale  fosse  stato 
un  po'  indeciso  ,  crediamo  che  potette  trattarsi  soltanto  di  suicidio 
(Friebberg,  Ioc.  cit.  pag.  /5ò].  —  Nella  morte  per  colpi  d'arma  a 
fuoco  e  per  annegamento  bisogna  attenersi  alle  stesse  norme  gene- 
rali, già  addotte  per  quella  con  ferite  da  taglio  ed  annegamento; 
l'unico  dato  differenziale  importaute  da  tener  presente  è  che  le  don- 
ne di  rado  scelgono  armi  a  fuoco  per  il  suicidio  (secondo  le  nostre 
statistiche  soltanto  2,4  To).  È  risaputo,  inoltre,  per  esperienza,  che 
gli  uomini  si  tirano  il  colpo  d'arma  a  fuoco  stando  sulla  riva  o  per- 
sino ueir  acqua,  e  poi  trovano  nelle  onde  l' agognata  morte.  —  Ho 
osservato  tre  casi  di  questa  specie.  A.  ragazzo  di  anni  16,  Aglio  di 
calzolaio ,  stando  nell'  acqua  si  tirò  un  colpo  con  una  pistola  cari- 
cata ad  acqua.  —  Un  apprendista  calzolaio  di  16  anni  stando  sulle 
rive  della  iMoldavia  si  tirò  un  colpo  di  pistola  contro  la  metà  sinistra 
del  petto;  cadde  nel  fiume,  donde  fu  estratto  cadavere. — Al  20  mag- 
gio del  187G  presso  l'isola  Sofìa  fu  estratto  dall'acqua  il  cadavere  di 
un  ignoto,  che  sembrava  avesse  un  35 — 40  anni.  Era  vestito  elegante- 
mente; alle  mani  portava  guanti  bruni  non  molto  usati,  e  le  scarpe, 
di  ottima  qualità,  erano  ben  conservate.  Il  cuoio  capelluto  e  la  faccia 
<3rano  coperti  da  un  denso  strato  di  fango,  per  cui  la  faccia  era  com- 
pletamente irriconoscibile.  Pulito  il  cadavere,   restammo  non  poco 


Digitized  by  VjOOQIC 


Annegamento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte  717 

meravigliati  vedendo  nella  regione  della  tempia  destra,  rasente  l'orec- 
chio ,  un  forame  (proveniente  da  un  colpo  di  revolver)  che  condu- 
ceva nella  cavità  cranica.  La  palla  di  revolver,  fortemente  appiattita 
era  infìssa  profondamente  nel  corpo  dello  sfenoide.  In  tasca  si  rin- 
vennero tre  dischi  di  carta.  Tutte  le  circostanze  di  questo  caso  fa- 
cevano rilevare  che  trattavasi  di  suicidio. 

Casi  di  suicidio  con  annegamento  sono  stati  riferiti  anche  da 
Klose  (loc,  cit.  pag,  i84),  da  Casper-Liman  [caso  473)  e  da  altri. 
Ne  menzionerò  uno  molto  importante.  Sulla  riva  fra  Cranz  e  Sarkan 
i  pescatori  trovarono  un  cadavere.  Sulla  scarpa  del  piede. destro  era 
poggiato  un  fucile  ad  una  canna,  non  caricato,  lungo  4'.  I  panni  del 
lato  sinistro  erano  bruciati;  sull'occipite  notavasi  una  contusione 
per  caduta.  Sul  lato  sinistro  dell'addome,  al  di  sotto  della  terza  falsa 
costola,  notavasi  una  ferita  rotonda,  il  cui  diametro  ascendeva  a  6'", 
con  margini  lisci,  netti.  Il  piloro  era  lacerato,  il  diaframma  perfo- 
rato, il  pericardio  squarciato,  la  metà  sinistra  del  cuore  sfracella- 
ta, nella  regione  della  sesta  costola  vi  erano  stoppino  e  12  pallini 
(Friedreich's  BUitler,  loc.  cit,  1860,  pag.  392;  cit.  nel  Goltdam- 
mer's  Archiv),  Debbo  schiettamente  confessare  cha  per  questo  caso 
ammetterei  piuttosto  il  suicidio  anziché  V  omicidio,  sia  per  la  dire- 
zione del  canale  della  ferita,  sia  per  le  altre  condizioni  del  caso. 

Quando  insieme  ^annegamento  vi  sono  segni  di  strozzamento  si 
può  recisamente  affermare  che  trattasi  di  omicidio.  Metger  [loc,  cit, 
p-ig,  334)  racconta  di  un  contadino  trovato  morto  nel  pozzo.  Nel  corsa 
del  processo  si  constatò  che  la  moglie  di  lui,  i  cognati  ed  un  servo 
del  negozio  l'avevano  dapprima  strozzato  e  poi  calato  nel  pozzo  con 
un  sacco  carico  di  pietre.  —  Una  robusta  contadina  a  30  anni,  nel 
terzo  mese  della  gravidanza,  alla  sera  del  G  marzo  1831  non  si  ri- 
tirò a  casa.  Al  mattino  del  giorno  dopo  fu  trovata  nel  torrente  Yster. 
Fu  constatato  che  era  stata  strozzata  e  poi  buttata  nell'acqua.  Tre- 
cento passi  lungi  dal  torrente  furono  trovati  un  pettine,  un  collare, 
ed  a  poca  distanza  eravi  una  borsa  da  tabacco. 

Maschka  ha  fornito  un  pregevole  contributo  alla  dottrina  della 
morte  per  annegamento  (vedi  il  suo  articolo  dal  titolo:  In  Wasser 
aufgefundene,  auf  eigenthiimtiche  Weise  gebundene  Leich^ ,  Nothzucht  und 
gewaltsame  Erstickung,  inserito  nella  Wiener  Medicinische  Wochenschrift, 
fSSOy  Nr.  20  e  .?/).  Il  caso  da  lui  esaminato  è,  su  per  giù,  simile 
a  quello  di  Corny,  e  per  la  sua  importanza  lo  esporremo  qui  in 
breve.  Al  20  ottobre  del  1878,  P.  H.,  ragazza  di  14  anni ,  portò  il 
gregge  a  pascolare.  Alla  sera  non  ritornò  a  casa,  e  nulla  più  si  seppe 
di  lei.  E  poiché  incominciò  a  propalarsi  la  voce  che  l'affittaiuolo  e 
mercante  di  bestiame  S.  avesse  sedotta  laF.,  costui  fu  arrestato,  e 
poi  rimesso  in  libertà  per  mancanza  di  pruove.  Al  9  maggio  del  1879 


Digitized  by  VjOOQIC 


718  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

fa  rinvenuto  il  cadavere  della  ragazza  in  una  pozza  d'acqua.  Le  ^ani- 
ba  erano  legate  con  una  corda,  il  cui  nodo  veniva  a  stare  sulla  su- 
perfìcie anteriore  della  gamba  destra.  Un'estremità  della  corda  decor- 
reva sulla  coscia  sinistra  all'in  su,  era  quivi  attorcigliata,  e  mercè 
nodo  fissata  fortemente  al  panno.  La  porzione  della  corda,  che  poneva 
le  gambe  in  rapporto  col  collo,  era  tanto  tesa,  che  le  estremità  in- 
feriori erano  piegate  nelle  articolazioni  del  ginocchio,  ed  attratte  sif- 
fattamente verso  l'addome,  che  mentre  la  parte  superiore  del  corpo 
Appariva  ruotata  a  destra,  il  ginocchio  destro  toccava  quasi  il  capez- 
zolo sinistro.  Lacerazione  del  perineo.  Nella  cavità  orale  eravi  sab- 
bia.  Polmoni  intatti.    Nella  trachea  e  nei  limitrofi   bronchi   eravi 
sabbia.  Nello  stomaco  anche  sabbia.  Parere  dei  settori:  stupro,  an- 
negamento violento.  Parere  del  professore  Maschka:  stupro,  sofTo- 
cazlone  per  occlusione  delle  vie  aeree;  dopo  soffocata,  la  ragazza  fu 
buttata  nell'acqua.  S.  fu  di  nuovo  arrestato,  fece  un  tentativo  per 
avvelenarsi  coU'arsenico,  ma  fu  salvato. 

Importantissima  è  la  combinazione  della  soffocazione  e  dell'  annf- 
/jamentOy  osservata  da  me  nell'omicidio,  e  dal  professore  Hofmann 
nel  suicidio. 

Nel  caso  da  me  osservato  tratta  vasi  di  un  ragazzo  di  12  anni, 
che  al  25  novembre  del  1877  alcuni  bambini  trovarono  morto  nelle 
vicinanze  di  Praga.  Intorno  al  collo  del  cadavere  eravi  una  corda, 
attorcigliata  tre  volte  fortemente.  Nessun  segno  della  morte  per  sof- 
focazione. Perizia:  il  ragazzo  fu  soffocato,  e,  dopo  la  morte,  buttato 
nell'acqua.  Tratta  in  arresto  la  madre,  vedova  a  33  anni,  confessò 
il  reato,  ma  negò  che  il  suo  amante  vi  avesse  partecipato. — Il  caso 
di  Hofmann  (vedi  Wiener  medicinisc/ie  Presse^  1879,  Nr.  I  e  seg,),  nel 
quale  si  tratta  di  suicidio  per  soffocazione  ed  annegamento,  è  unico 
nella  Letteratura.  È  noto  che  1'  autosoffocazione  è  rarissima,  ed  al- 
cuni autori  ne  misero  persino  in  dubbio  la  possibilità  (autosoffoca- 
2ione  del  Generale  Pie  he  gru).  Però  l'esperienza  ha  dimostrato  in 
modo  non  dubbio,  che  effettivamente  si  verificano  questi  casi  di  sui- 
cidio, constatati  da  Henke,  Taylor,  Casper-Liman,  Hofmann, 
Maschka  ed  altri.  Rarissimamente  furono  osservati  1' autosoiTo- 
cazione  e  1'  annegamento.  Però  nella  relazione  di  un  caso  di  sui- 
cidio per  annegamento  (Henke,  E.  H.  8,  pag.  234)  ho  letto  che  in- 
torno al  collo  era  attaccata  una  corda,  ma  non  trattavasi  di  soffo- 
cazione. Il  caso  di  Hofmann  è  il  seguente:  al  15  aprile  del  1878 
verso  mezzogiorno  una  giovanetta  in  sui  20  anni  entrò  in  un  pub- 
blico bagno.  La  inserviente  del  bagno  avendo  notato  per  lungo  tempo 
che  nella  cabina  non  si  udiva  alcun  rumore,  picchiò  ripetutamente 
alla  porta  senza  avere  alcuna  risposta.  Aperta  violentemente  la  ca- 
bina fu  constatato  che  la  giovane  stava  nuda  nella  vasca:  il  capo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Annegamento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte  719 

sott'acqua,  le  natiche  sporgenti  fuori,  sicché  al  principio  si  credette 
che  nel  lavarsi  la  faccia,  fosse  stata  colpita  da  deliquio,  e  rimasta 
in  quella  situazione.  Ma  nel  toglierla  fuori,  si  notò  che  il  collo  era 
fortemente  stretto  con  spago  grosso.  Fu  reciso  lo  spago  ,  e  si  fé- 
<3ero  molti  tentativi  per  rianimarla,  ma  senza  alcun  prò.  L'autopsia 
fece  rilevare  che  la  morte  era  accaduta  per  soffocazione.  —  Hodann 
{Vierteljahrsschrifl  fìir  gerichtliche  Medizin,    V.   VoL  i  Heft.  e  Friedr- 
eich'  s  Blàtler  ,  i852  ^  5  Heft.]  riferi  un  caso  di  suicidio  per  ferita  da 
(aglio  al  collo,  ferita  d'arma  a  fuoco  ed  annegamento.  Un  vecchio  fore- 
stale di  anni  50  fu  trovato  morto  in  un  fiume.  Presentava  una  ferita 
da  taglio  al  collo,  mentre  le  ossa  craniche  erano  sfracellate  per  fe- 
rita d'arma  a  fuoco.  — Tallavania  [toc.  cit,]  descrive  un  suicidio 
stranissimo  pev  ferita  d'arma  a  fuoco,  appiccamento  ed  annegamento. — 
Un  calzolaio  fissò  sotto  un  ponte  una  corda,  che  poi  girò  ed  annodò 
intorno  al  collo;  ciò  fatto,  si  tirò  un  colpo  d'arma  a  fuoco,  e  cadde 
nell'acqua.  —  Nel  celebre  processo  dei  cretini  in  Admont  (vedi  E. 
Haller,  Wiener  med,  Jahrb.  Heft.  J,  pag,  i3S]  trattavasi  di  omici- 
dio, nel  quale  erano  associati  colpì  da  fendente,  da  punta,  da  taglio 
ed  annegamento.  Tre  cretini  nutrivano  odio  contro  un  altro  cretino 
che  viveva  al  di  fuori  del  bagno.  Un  giorno  in  cui  credettero  l'oc- 
casione favorevole ,  afferrarono  il  malcapitato  ,  lo  legarono  ad  un 
albero,  gli  tapparono  la  bocca,  lo  portarono  nel  folto  di  un  cespu- 
glio, lo  spogliarono,  gli  assestarono  molti  colpi  con  pietre  sul  ca- 
po, gì' infìssero  un  coltello  nel  collo,  gli  tajjliarono  il  petto  e  Tad- 
dome,  ne  strapparono  i  visceri,  gettarono  il  cadavere  nel  fiume,  e 
poi   ritornarono  a  casa.  Una  vera  opera  di  distruzione  feroce,  che 
soltanto  insensati  possono  compiere!  La  Corte  ne  riconobbe  due  col- 
pevoli, ed  il  terzo  fu  assolto  per  irresponsabilità.  Contro  il  concetto  di 
Haller  si  pronunziarono  Schluger,   Dumreicher,   Deauhy, 
Arlt  ed  altri. 

In  fine,  per  ciò  che  concerne  la  combinazione  dell'avvelenamento 
e  dell'annegamento,  fo  rilevare  che  in  esso  trattasi  quasi  sempre  di 
suicidio.  In  generale  è  rara,  giacche  non  l'ho  trovata  registrata  più 
di  2  volte  su  1000  casi  (Casper-Liman,  loc.  cit.  Il  Tlieil,  F.  48,  e 
Vierteljahrs$chrijt  fìir  gerichtliche  Medicin,  VoL  tèQ,  pag.  JS3).  In  uno 
di  essi  trattavasi  di  una  donna  non  maritata,  che  viveva  in  concu- 
binato con  St.,  ammogliato.  Questi  le  aveva  promesso  di  sposarla 
alla  morte  di  sua  moglie.  La  S.  si  procacciò  l'arsenico  e  comprò  del- 
l'acquavite, che  la  moglie  di  St.  beveva  volentieri;  alla  sera  del  14 
novembre  del  1857  la  invitò  a  fare  una  gita  con  lei,  la  diede  a  bere, 
e  si  sedette  sulla  riva,  col  dorso  rivolto  contro  il  fiume.  Avendo  no- 
tato che  i  sintomi  dell'avvelenamento  tardavano  a  manifestarsi, 
diede  uno  spintone  alla  St.  e  la  precipitò  nel  fiume,  ove  fu  trovata 
dopo  tre  giorni. 


Digitized  by  VjOOQIC 


720  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

Il  caso  che  ora  riferiremo  è  di  un'importanza  eccezionale.  Non 
ha  guari  fu  trovato  gel  fiume,  che  bagna  una  delle  grandi  città  della 
Boemia,  il  cadavere  di  un  uomo  di  affari;  le  mani  erano  legate  in- 
sieme. All'autopsia  furono  constatate  alterazioni  tali  nello  stomaco, 
che  si  credette  opportuno  di  asportarlo,  isolarne  il  contenuto,  sng- 
gìUarlo  bene  e  rimetterlo  ali*  autorità  giudiziaria  ,  perchè  ne  ordi- 
nasse l'esame  chimico.  Fu  constatata  nell'organo  la  presenza  del- 
l'arsenico. Al  principio  si  credette  che  si  fosse  trattato  di  omicidio, 
e  che  quell'individuo  fosse  stato  dapprima  avvelenato  e  poi  buttata 
nell'acqua,  mentre  cosi  dalla  combinazione  dei  mezzi  letali  come 
dalla  natura  speciale  dell'annegamento  (i  suicidi,  come  più  tardi  ve- 
dremo, non  di  rado  nell'annegamento  si  legano  le  mani)  avrebbe 
dovuto  far  supporre  anzitutto  il  suicidio. 

A  questi  casi  rari  io  rivolsi  maggiore  attenzione,  perchè 
il  medico-legale  deve  essere  esercitato  a  riconoscerli  a  prefe- 
renza, qualora  voglia  spiegarsi  un  caso  dubbio.  E  poiché  non 
è  possibile  stabilire  per  essi  regole  generali,  mi  attengo  al  pre- 
cetto di  Taylor,  che  <c  longuni  iter  per  praecepta,  breve  per 
exempla  ». 

Età  dei  cadaveri  rinvenuti  nell'acqua. 

Omicidio,  suicidio,  morte  accidentale. 

Qui ,  naturalmente ,  non  teniamo  parola  dei  neonati.  Per 
rendere  possibile  un  paragone,  inquadrerò  in  una  serie  le  mie 
osservazioni,  ed  in  un'altra  i  casi  raccolti  nella  casuistica,  per- 
chè la  verità  può  essere  acquistata  soltanto  con  un  esatto  con- 
trollo. 

Dalla  tabella  a  pag.  721  risulterebbe  che  la  maggior  parte 
dei  cadaveri  trovati  nell'acqua  contavano  da  15  a  50  anni,  di 
amendue  i  sessi.  Il  massimo  contingente  è  dato  dai  suicidi: 
soltanto  pochi  muoiono  annegati  accidentalmente,  e  anche  più 
raro  è  Tomicidio  per  annegamento. 

Esaminando  accuratamente  i  singoli  gruppi,  ripartiti  a  se- 
conda delfetà,  il  risultato  può  essere  espresso  come  segue: 
nel  gruppo  di  quelli  di  1 — 5  anni  trattasi  soltanto  di  omici- 
dio 0  di  pura  accidentalità.  La  differenza  sostanziale  sta  sol- 
tanto a  seconda  del  sesso  ,  giacché  mentre  neir  omicidio  pc 


Digitized  by  VjOOQIC 


Anne^ amento  in  combinazione  con  altre  specie  di  morte  721 

annegamento  la  nostra  statistica  presenta  un  contingente  egua- 
le di  bambini  e  bambine,  nella  morte  accidentale  per  anne- 
gamento troviamo  soltanto  bambini.  Di  questo  fatto   bisogna 


Omicidio 

Suicidio 

1 

Annegamento 
accidentale 

Età 

Istit.  di  Praga  j 
"  1866—1878  y 

-  Altri  autori  \ 

Istit.  di  Praga 
"  1866—1878 

-  Altri  autori  \ 

Istit.  di  Praga  ì 
"  1866—1878  i 

-  Altri  autori  \ 

Totale 

di  tutti- 

i  casi 

anni 

U.  |D. 

U. 

D. 

|U. 

D. 

U. 

D. 

U.    D. 

1  U.  1  D. 

U. 

D. 

S. 

1—5 

9 

8 

2 

6 

17 

8 

25 

5—10 

— 

— 

3 

2 

— 

.— 

_ 

i! 

2 

1 

1 

1 

6 

5 

11 

10—15 

1 

— 

2 

— 

— 

1 

— 

l! 

10 

— 

1 

-^ 

14 

2 

16 

15—20 

— 

— 

1 

— 

10 

13 

2 

21 

5 

1 

1 

— 

19 

16 

35 

20—30 

— 

— 

— 

4 

22 

12 

10 

7| 

5 

1 

6 

— 

43 

24 

67 

30—40 

— 

— 

1 

— 

19 

6 

2 

5 

1 

3 

1 

30 

8 

38 

40—50 

— 

— 

1 

— 

12 

2 

6 

li 

4 

1 

3 

— 

26 

4 

30 

50 — 60 

— 

— 

2 

— 

2 

4 

3 

2 

— 

1 

— 

10 

4 

14 

60—70 

— 

— 

— 

— 

2 

2 

3 

3 

1 

— 

— 

8 

3 

11 

70—80 

— 

1 

— 

— 

— 

— 

1 

— 

— 

1 

— 

1 

2 

3 

80—90 

— 

— 

.... 

— 

— 

-^ 

— 

— 

— 

— 

— 

— 

— 

— 

— 

non  «ccer- 
tatn 

— 

— 

5 

1 

— 

— 

7 

' 

— 

— 

3 

— 

15 

8 

23 

Totale 

1 

1 

24 

15 

67 

40 

34 

19 

38 

7 

25 

2 

189 

84 

273 

tener  conto  nel  caso  dubbio,  nel  quale  si  tratti  di  bambino  igno- 
to. In  fatti  i  bambini  escono  più  facilmente  di  casa,  mentre  le 
banabine  restano  presso  la  madre,  circostanza  alla  quale  è  dovuto 
se  i  primi  presentano  maggiore  contingente  di  morti  per  anne- 
gamento, per  cadute  sotto  le  vetture,  e  simili,  mentre  le  altre 
danno  una  proporzione  maggiore  di  morti  accidentali  che  pos- 
sono occorrere  nelle  occupazioni  domestiche,  per  es.  per  scot- 
tatura, e  simili.  Nel  2.®  gruppo  (5 — 10  anni)  le  morti  per  omi- 
cidio e  per  accidentalità  si  mantengono  ad  un  livello  pressoché 
eguale,  mentre  havvi  un  solo  caso  di  omicidio. 

Durand-Fardel  {loc.  cit)  ha  dimostrato  colla  statistica 
che  anche  nei  bambini  al  di  sotto  dei  10  anni  occorrono  casi  di 
suicidio;  ed  è  certamente  degno  di  nota  il  fatto  che  risulta  dalla 
statistica  di  quest'autore,  che  le  bambine  di  quest'età  si  ucci- 
sero annegandosi,  mentre  dei  maschi  i  più  (8)  si  appiccarono 

MASCHKA^Med.  Leg.  Voi.  I.  46 


Digitized  by  VjOOQIC 


722  Bélohradsky,  Morte  per  aDneg^imeiito 

e  2  si  suicidarono  con  colpi  di  arma  a  fuoco.  Il  timore  della 
punizione  fu  anche  il  motivo  per  Tannegamento  della  bambina 
riportata  nella  nostra  tabella  (Gasp  er- Li  man,  caso  446). 

Nel  2,""  gruppo  (10—15  anni)  si  tratta  per  lo  più.  di  anne- 
gamento accidentale ,  che  concerne  —  nella  nostra  tabella  — 
soltanto  maschi.  Inoltre ,  neir  omicidio  per  annegamento  tro- 
viamo soltanto  ragazzi,  nel  suicidio  per  annegamento  sono  re- 
gistrate soltanto  ragazze. 

A  partire  dall'età  di  15  anni  le  proporzioni  assumono  un 
altro  aspetto.  È  il  suicidio  allora  la  causale  predominante  in 
amendue  i  sessi  ;  indi  segue  V  annegamento  accidentale ,  più 
frequente  nei  maschi  che  nelle  donne;  in  terza  linea  viene 
l'omicidio  per  annegamento  che  è  raro. — Nel  4,""  gruppo  (20—30 
anni)  predomina  soprattutto  l'omicidio,  che  concerne  soltanto  le 
donne.  Ma,  esaminando  più  minutamente  le  circostanze,  si  nota 
che  in  queste  la  causale  principale  è  dovuta  da  che  furono  ab- 
bandonate dall'amante  (la  maggior  parte  di  esse  erano  in- 
cinte).— Nel  gruppo  consecutivo  il  suicidio  e  l'omicidio  si  man- 
tengono pressoché  allo  stesso  livello  in  amendue  i  sessi.  Sono 
registrati  alcuni  casi  di  omicidio  per  annegamento  di  uomini, 
non  di  rado  tentato  dalle  mogli  d'accordo  coi  drudi.  È  inte- 
ressante paragonare  il  secondo  col  nono  gruppo,  essendo  che 
in  essi  è  registrato  un  identico  numero  di  casi;  però,  la  loro 
interpretazione  è  essenzialmente  diversa. 

Mentre  nel  secondo  gruppo  ci  si  presentano  quasi  soltanto 
casi  di  annegamento  accidentale  o  per  omicidio  (su  per  giù 
la  loro  cifra  si  mantiene  a  livello  eguale),  nel  nono  gruppo  i 
casi  di  annegamento  accidentale  sono  rari. 

Da  queste  poche  considerazioni  qui  fatte,  risulta  che  Tetà 
ha  una  grande  importanza  quando  si  tratta  di  giudicare  un  caso 
speciale,  e  che  bisogna  sempre  tener  conto  di  questo  fattore. 

Mestiere  di  quelli  trovati  morti  nelfacqua. 

Omicidio,  suicidio,  morte  accidentale. 

Su  quest'argomento  le  nostre  osservazioni  e  quelle  degli 
altri  autori  c'insegnano  talune  peculiarità  che  qui  riferiremo. 
Anzitutto  fo  rilevare  che,  per  giusti  motivi,  debbo  serbare  la 


Digitized  by  VjOOQIC 


Mestieri  di  quelli  trovati  morti  neir  acqua  723 

classificazione  scelta  nella  Zeitschrift  fùr  Heilkunde  (loc.  cit). 
E  poiché  il  numero  dei  casi  non  era  molto  rilevante ,  ho  se- 
guito lo  schema  di  Legoyt  {loc.  cit). 


Omicidio 

Suicidio 

Annegam. 
accidentale 

ili- 

Occupazione 

1866-78  \ 

autori     ì 

18G6-78  j 
autori      ; 

1866-77  \ 

} 

e5 

Totale 
dei 
casi 

1  -  y.  a. 

'iti 

-  Praga, 

-  Altri 

-  Praga, 

-  Altri 

C3 

< 

r  II 

u.  |d.  Iu.|d. 

;u.  D.  !  U. 

D. 

U.[ 

D. 

U.  D. 

U.  D. 

S. 

'5ì;E 

Possidente 

j— 

— 

3 

— 

'-     ' 

4 

1 

2 

1 

10 

4 

14 

« 

Professione  liberale 

j 
1 

"" 

"~ 

1  41   2|   4 

4:112 

— 

2'- 

i      1 

1  IG 

3 

19 

1 
2 

Commerc,  Industr. 

i    1 

—     1  10 

'     '      1 
5i,35. 11,11 

i'           1 

1 

4 

. 

i 
;  "5 

22 

97 

18 

Impiegati,  ecc. 

1 

lì     ' 

h 

( 

(Spostati) 

il 

1 

-" 

10i,26'   4  16  10,;20t   0 

li       i       1       1       1,       i 

14 

2' 

88 

1 

55 

143 

72 

Totale 

i 

1  l 
1 

1 

24 

15 

Ì67  40  34 

19 

38 

7 

25 

'i 

1 
189 

84 

273 

1 

100 

Da  questa  tabella  risulta  che  Tultimo  gruppo  degl'impie- 
gati, ecc.  dà  più  della  metà  di  tutti  i  casi  di  suicidio  per  an- 
negamento, per  il  semplice  motivo  che  questa  classe  rappre- 
senta la  massima  parte  della  società.  In  seconda  linea  viene 
il  3.°  gruppo  (più  di  un  terzo  di  tutti  i  casi);  gli  altri  si  ripar- 
tiscono, pressoché  in  egual  grado,  nei  primi  due  gruppi.  Per 
rendere  possibile  un  paragone  assoluto,  si  può  consultare  l'ul- 
tima colonna,  nella  quale  è  riportata  la  proporzione  percen- 
tuale della  popolazione  della  Boemia,  secondo  l'ultimo  censi- 
mento fatto  nel  1869.  Da  essa  si  può  rilevare,  ponendo  a  base 
ia  cifra  100,  la  proporzione  percentuale  degl'individui,  classi- 
ficati a  seconda  del  loro  mestiere,  professione,  ecc.  Procedendo 
nell'esame  in  tal  modo,  si  nota  una  certa  differenza,  in  quanto 
che  il  secondo  gruppo  presenta  un  contingente  di  morti  per 
annegamento  superiore  a  quello  dei  «  beati  possidentes  >,  il 
che  dimostra  che  qui  agisce  un  fattore,  che  separa  i  due  grup- 
pi, e  si  riverbera  più  fatalmente  sul  secondo.  Ma,  di  ciò  ter- 


Digitized  by  VjOOQIC 


724  Bélohradsky,  Morte  per  anDegameDto 

remo  parola  fra  poco.  Relativamente  al  sesso,  si  nota  una  dif- 
ferenza nel  senso  che  nel  1.^  gruppo  il  numero  delle  donne 
annegate  è  superiore  a  quello  del  2.^  gruppo,  mentre  per  gli 
uomini  la  proporzione  è  opposta.  Nel  3.®  gruppo  i  due  sessi 
danno  un  contingente  pressoché  eguale,  e  nel  4.**  gruppo  co- 
desta differenza  è  quasi  insignificante.  —  Analizzando  le  sin- 
gole classi,  a  seconda  della  causa  dell'annegamento,  si  pos- 
sono trarre  le  seguenti  regole.  In  quella  dei  possidenti  i  casi 
di  annegamento  accidentale  e  per  omicidio  sono  rari,  ed  oc- 
corrono soltanto  nel  sesso  maschile,  il  suicidio  in  paragone  alla 
cifra  che  presenta  il  secondo  gruppo  per  amendue  i  sessi  non 
è  frequente. —  Il  secondo  gruppo  è  molto  interessante.  —  Ab- 
biamo già  menzionato  che  quantunque  questa  classe  costitui- 
sca la  parte  minore  della  popolazione  (2  7oj  cioè  quattro  volte 
meno  del  1.°  gruppo),  nondimeno  presenta  casi  d'infortunio 
maggiori  del  primo  gruppo.  La  tabella  ci  rivela  il  motivo  di 
tal  fatto.  Vero  è  che  non  vi  si  trova  indicato  alcun  caso  di  an- 
negamento per  omicidio  ;  ma  il  suicidio  cosi  neir  uomo  come 
nella  donna  raggiunge  un  grado  insolito;  ed  anche  in  ciò  tro- 
viamo una  triste  conferma  della  legge  generale,  che  la  profes- 
sione liberale  dispone  di  più  al  suicidio.  Per  ragioni  facili  a 
comprendere,  soltanto  per  gli  uomini  si  trovano  registrati  casi 
di  annegamento  per  infortunio  accidentale.  Sicché  qualora  si 
rinvenisse  annegata  una  donna  del  2°  gruppo,  si  potrebbe — 
tenendo  conto  delle  altre  circostanze  —  desumere  anzitutto  che 
trattasi  di  suicidio  ;  in  vece,  se  uomo,  il  suicidio  e  Tinfortunìo 
accidentale  di  primo  acchito  presentano  eguali  gradi  di  proba- 
bilità.— Gli  ultimi  due  gruppi  presentano  tutte  le  specie  di  ac- 
cidentalità e  d'infortunio.  In  essi  l'omicidio  per  annegamento 
raggiunge  una  cifra  elevata  in  amendue  i  sessi ,  il  suicidio  è 
frequentissimo,  l'annegamento  accidentale  non  è  raro;  sul  quale 
ultimo  è  a  rilevare  che  le  donne  del  3.®  gruppo  di  rado  sono 
vittima  di  un'accidentalità,  mentre  quelle  del  4.*"  gruppo  vi  soc- 
combono relativamente  spesso,  per  cui  in  una  donna  del  terzo 
gruppo,  quando  si  trattasse  di  caso  dubbio  e  si  potesse  e- 
scindere  il  sospetto  di  omicidio,  si  deve  ammettere  il  suicidio.— 
È  agevole  scorgere  che  questi  sono  dati,  i  quali  meritano  di 
essere  presi  in  considerazione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CondizioDÌ  di  tempo  725 

Condizioni  di  tempo. 

L'uomo  considerato  fisicamente  sta  sotto  Tinfluenza  delle 
condizioni  di  tempo  e  di  spazio.  Accenneremo  qui  brevemente 
fino  a  qual  punto  esse  cadono  in  considerazione  nella  morte 
per  annegamento.  È  a  deplorare  che  la  casuistica  della  Medi- 
cina Legale  non  abbia  rivolta  sufficiente  attenzione  a  quest'ar- 
gomento. In  Krombholz  {loc.  cit  pag.  78)  ho  trovato  espo- 
sto sul  proposito  una  tabella  sistematica,  nella  quale  però  è 
indicato  soltanto  il  totale  dei  cadaveri  estratti  dall'acqua,  senza 
che  siano  stati  ricercati  la  causa  ed  il  sesso.  Noi  esporremo 
dapprima  in  una  tabella  le  nostre  ricerche  sistematiche,  cui 
faremo  seguire  le  relative  osservazioni  di' altri  autori,  ed  in 
ultimo  quelle  di  Krombholz. 

Da  questa  tabella  risulta  indubbiamente,  che  nella  pri- 
mavera e  nell'està  occorre  il  numero  maggiore  di  annega- 
menti. Il  numero  degli  omicidi  per  annegamento  o  di  uccisi 
in  altro  modo  e  poi  buttati  nell'acqua,  è  troppo  scarso  per 
alterare  in  modo  qualsiasi  il  risultato,  sicché  dobbiamo  tener 
conto  anzitutto  dell'annegamento  per  suicidio  e  di  quello  ac- 
.  cidentale.  Relativamente  al  primo  facciamo  notare ,  ed  anche 
r  esperienza  ha  dimostrato  ovunque,  che  il  maggior  numero 
dei  suicidi  si  verifica  nella  stagione  calda,  sicché  anche  quella 
per  annegamento  non  fa  alcuna  eccezione  alla  regola  genera- 
le. Dai  casi  raccolti  nella  Letteratura  risulterebbe  che  nei  mesi 
di  marzo  e  di  aprile  i  casi  di  suicidio  raggiungono  una  ci- 
fra molto  elevata;  e  questo  fatto  è  spiegabile,  se  si  riflette  che 
la  casuistica  di  Orfila  concerne  precipuamente  annegati  (17 
oasi),  che  egli  esaminò  nell'inverno  e  nella  primavera  (1826  e 
1827).  —  Circa  l'annegamento  accidentale  si  afferma,  come  è 
noto,  che  il  maximum  dei  casi  si  verificherebbe  parimenti  nel- 
l'està e  nella  primavera;  secondo  le  statistiche  di  Londra  dal 
1849— 1853(0 est erlen,  loc.  cit)  avrebbe  luogo  nell'està  e  nel- 
r  autunno  (inverno  324,  primavera  338,  està  486,  autunno  385), 
mentre  in  generale  la  maggior  parte  delle  altre  statistiche  fa- 
rebbe credere  che  nell'inverno  e  nell'autunno  si  verifichereb- 
be la  maggior  parte  dei  casi  d' infortunio ,  e  nella  primavera 
e  nell'està  si  avrebbe  il  minimum  di  questi  casi  (Oesterlen). 


Digitized  by  VjOOQIC 


726 


o      ^ 


1^      o 


«D 

c 

CO 

IO 

co 

O 

co 

^ 

03 

«o 

s 

5 

Ol 

vi 

e» 

- 

itk. 

cn 

itk^ 

ce 

—     te 


Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 


Somma 


> 
a 

5 

CKì 

p 
5 


<7J      O 

1  I 


Alti'i 
autori 


co 

i£>^ 

— 

1 

— 

^ 

ho 

h5 

1 

^ 

or 

1 

ho 

CO 

1 

1 

Ci 

IO 

cn 

vi 

h5 

^ 

co 

1 

o 

00 

^ 

^ 

-J 

1 

oc 

n 

1 

ho 

o 

h» 

o 

^ 

1 

1   o  1 

Ci 

Ci 

co 

fO 

CJT 

t~^ 

00 

T 

o 

»()>. 

co 

^ 

co 

co 

co 

4^ 

^-^ 

co 

^- 

CTI 

o 

^~é 

1  «  1 

co 

o 
1^ 

Te 

co 

o 

a 

ca 

00 


>C^       OD 


> 

3 
co 

cr; 

B 


o 

B 


co 


I  -  I 


I  e  I 


co    —    co 


co 


o 


h5 

CO 


Praga 
1866—68 


>  M  O 

=5  E.  3 

?  g.  o 

^  &  e: 

3  °  5* 


ro    IO    —        —    ro 


s 
o 

3 


s-    -^ 


co 

s 


2.       o. 


co 


o' 


I  -  - 


Gennaio 


I      ,o      I  _ 


Febbraio 


ho        co    1^ 


—  00      rf». 


I  -  I    - 


—      ?0      IO  ^      ^ 


I     i  ^  I 


u  I     I 


ho     —     co  *-     IO     ^ 


—        —    co 


00     Oì      —  ho     *- 


I    I  »  I 


oc     *J     — 


-I     o 


Cn      -4      ho 


p 
"e 


Marzo 


Aprile 


Maggio 


Giugno 


p 
"e" 


Luglio 


Agosto 


Settembre 


-^  Ottobre 


Novembre 


Dicembre 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sito  in  cui  si  rinviene  il  cadavere 


727 


A  giudicare  dalle  nostre  osservazioni,  la  maggior  parte  dei 
casi  d'infortunio  si  verifica  nell'està  e  nell'autunno,  pochis- 
simi nella  primavera.  Ad  ogni  modo,  la  morte  accidentale  per 
annegamento  accade  soprattutto  nella  stagione  calda.  A  titolo 
di  commento  riportiamo  qui  una  piccola  tabella,  nella  quale 
è  riportata  la  relativa  proporzione  percentuale  a  seconda  delle 
stagioni. 

Nelle  ultime  colonne  sono  esposte  le  indicazioni  di  altri 
autori  ed  i  risultati  delle  nuove  ricerche  sulla  frequenza  del- 
l'annegamento accidentale  e  del  suicidio  per  annegamento. 


Cadav.  rinven. 
nell'acqua 

Suicidio 

Annegam. 
accidentale 

-  -^^ 

1 

r-                   1 

•^— — - 

stagione 

Casi  osservati 
da  me  e  da 
altri  autori 

Statistica  di 
KronibhoU 

ì 

1 

si 

1 

2 

T3    1 

adi 

Inverno  (Die.  Genn.  Febb.) 

15.5 

10.6 

18.3 

19.2 

19.4 

24.5 

26.6 

Primav.  (Marzo,  Apr.  Maggio) 

36.6 

21.7 

31.1 

27.3 

30.0 

20.3 

23.4 

Kstà  (Giugno,  LugUo,  Agosto) 

31.2 

57.1 

29.1 

31.4 

30.0 

28.2 

23.3 

Autunno  (Seti,  Ott.,  Nov.) 

16.4 

10.6 

21.5 

22.1 

20.6 

27.0 

26.7 

Totale 

100 

100 

100 

100 

100 

100 

100 

Non  è  ancora  possibile  fare  una  tabella  comparata  sul- 
Tomicidio  e  sulle  lesioni  mortali  per  annegamento.  Per  quanto 
io  mi  sappia,  finora  ciò  non  ha  costituito  ancora  argomento 
di  ricerche  speciali  da  parte  degli  autori. 

Sito  in  cui  si  rinviene  il  cadavere. 

<c  Locus  aggravat  crimen  >  dice  un  difensore  in  Alberti 
{loc.  cit  Tom.  3.  pag.  467\  il  che  dimostra,  che  alle  condi- 
zioni di  luogo  è  devoluta  una  grande  importanza.  Nella  morte 
per  annegamento  le  condizioni  del  luogo  possono  contribuire 
essenzialmente   a  chiarire  un  dato  caso.  Quando  si  tratta  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


728  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

neonati ,  le  condizioni  sul  proposito  sono  molto  più  semplici. 
€  Se  il  bambino  è  affogato ,  è  chiaro  che  lo  è  stato  da  mano 
omicida  >  (Or  fi  la,  toc.  cit.  pag.  346).  Ben  diversamente  ac- 
cade negli  adulti.  La  tabella  a  pag.  728  dà  un  concetto  som- 
mario sulla  quistione. 

È  indubitato  che  il  massimo  numero  d'individui  morti  an- 
negati è  stato  rinvenuto  nei  fiumi.  Questo  corollario  desunto 
dalla  casuistica  deve  essere  però  essenzialmente  modificato,  se 
si  riflette  che  la  maggior  parte  dei  casi  provengono  da  autori, 
che,  in  qualità  di  professori  universitarii,  fecero  le  loro  ricer- 
che su  cadaveri  rinvenuti  nei  fiumi.  In  fatti,  la  maggior  parte 
delle  grandi  città,  per  la  loro  edificazione  e  sviluppo  stanno 
per  lo  pili  sulle  rive  dei  fiumi.  Ma,  se  si  istituisse  un  confronto 
sistematico  coi  casi  di  annegamento  che  occorrono  pure  ne- 
gli stagni,  nei  torrenti,  ecc.,  il  corollario  suddetto  verrebbe  ad 
essere  modificato.  Per  il  medico-legale  è  interessante  conoscere 
quelle  località  che  non  sono  citate  per  frequenza  di  casi  d'in- 
fortunio; la  risposta  alla  domanda  sulla  causa  eflaciente  può  al- 
lora riuscire  difficilissima.  Studiando  esattamente  la  tabella  si 
nota,  che  negli  stagni  Tomicidio  ed  il  suicidio  per  annegamento 
sono  molto  frequenti,  mentre  Tannegamento  accidentale  è  raro. 
Lo  stesso  si  nota  pure  per  i  pozzi.  Quando  si  tratta  di  cadaveri 
rinvenuti  in  canali  di  acqua,  è  permesso  desumere  che  trattasi 
di  omicidio  oppure  di  suicidio. 

Qui  dobbiamo  anche  menzionare  le  acque  basse,  come  per 
es.  le  pozzanghere,  ecc.  Quando  vi  si  rinvengono  cadaveri,  si 
deve  supporre  naturalmente  anzitutto  V  annegamento  fortuito, 
raramente  T  omicidio  (tranne  il  caso  di  bambini).  In  un  caso 
(riferito  dal  dottor  Metsch)  una  donna,  che  a  giudizio  di  tutti 
era  madre  esemplare  ,  in  un  impeto  di  disperazione  prese  i 
quattro  figli,  si  recò  presso  una  pozza  profonda  due  piedi, 
pregò  ivi  coi  bambini,  e  poi  si  precipitò  con  essi  neir  acqua. 
Però  fu  bentosto  accertato  che  in  tutto  ciò  trattavasi  di  oc- 
cultare il  reato,  e  stabilire  la  propria  irresponsabilità  davanti 
alla  legge,  perchè  essa  scelse  un  sito  in  cui  avrebbe  potuto  sal- 
varsi, mentre  per  i  bambini  la  morte  era  inevitabile.  Si  riesci  di- 
fatti a  salvarla  insieme  al  più  piccolo  dei  figli.  Casi  analoghi  sono 
stati  osservati  da  altri  autori  (vedi  Taylor,  loc.  cit,  pag.  369). 
Rilevo  pure,  che  nei  casi  in  cui  si  dovrebbe  ammettere  Tomi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Sito  ili  cui  si  rinviene  il  cadavere 


729 


Sito  in  cui  si  rinviene 
il  cadavere 


Omicidio 


D. 


U.  D. 


Suicidio 


U.  D, 


U.ID. 


Annegam. 
accidentale 


U.  D 


U. 


D. 


Totale 
dei  casi 


U. 


S. 


Fiume 

Mare 

Stagno  .     .     .     .     . 

Pozzo 

Cisterna  .  .  .  . 
Canale  di  acqua  .  . 
Serbatoio  di  acqua. 
Torrente  .  .  .  . 
Bagni  pubblici  .  . 
Pozzanghere  .  .  . 
Pantano     .     .     .     . 

Fossati 

Bottini 

Secchie 

Strada 


1  12 

1 


67 


39 


22 


14 


j35 


11 


5    2  — 
4|    1 


3  — 

li  — 


21    1 


1 


148 

2 

10 

4 

1 


63 


211 

2 

12 

10 
l 

8 
4 
3 
5 
4 
2 
3 
1 
1 
1 


Totale 


1     1  24    8,!67  40  35  22  38    7  24     2  189  79  268 


li 


cidio  od  il  suicidio  per  altre  circostanze,  fa  d'uopo  anche  ba- 
dare se  vi  sia  stato  qualche  tentativo  di  simulazione  per  assi- 
curarsi dell'irresponsabilità  davanti  alla  legge.  —  Importan- 
tissimi sono  i  casi  di  suicidio  per  annegamento  in  pubblici 
bagni. 

Io  ne  osservai  uno  di  questa  specie.  Una  serva  nubile  di 
19  anni  andò  in  uno  stabilimento  balneare  sull'isola  Sofia,  ri- 
tirò un  biglietto  per  una  cabina  di  seconda  classe,  e  poiché 
dopo  lungo  tempo  non  veniva  fuori,  aperta  con  impeto  la  porta, 
fu  trovata  cadavere  nell'  acqua.  Le  circostanze  del  caso  fe- 
cero rilevare  che  si  trattava  di  suicidio.  Qui  è  da  annoverare 
anche  il  caso  di  Bernt  {loc,  cit.  i827^  caso  LXXIX).  Fino  a 
qiial  punto  possa  essere  importante  il  giudizio  da  dare  in  tali 
contingenze,  è  dimostrato  dal  caso  pubblicato  da  Perl(F/er- 
teljahì'sschrift  fur  gerichtliche  Medici n ,  Yol.  26 ,  pag.  281- 
290),  e  commentato  da  Hofmann  nell'ultima  edizione  del  suo 

Trattato  (1). 

. # 

(l)  E.  Hofmann,  Lehrbuch   der   gerichtlichen    Medicin.   Zweite  ver- 
mehrte  und  verbesserte  Auflage.  Erste  Hàlfte.  Wien,  1880.  Pag.  360. 


Digitized  by  VjOOQIC 


730  Bélohradsky,  Morte  per  annegameoto 

Un  uomo  a  14  anni  trasse  un'assicurazione  sulla  vita. 
Dopo  poco  tempo  fu  trovato  morto  nella  vasca  del  bagno.  Il 
medico  di  fiducia  della  «  Società  di  assicurazione  »  dichiarò 
che  trattavasi  di  suicidio,  e  che  il  modo  come  era  stato  ese- 
guito, dinotava  che  il  suicida  aveva  voluto  occultare  la  specie 
di  morte  (1).  —  È  noto  che,  data  una  certa  disposizione,  molte 
persone  muoiono  repentinamente  nel  bagno  senza  che  perciò 
possa  dirsi  che  si  tratti  di  morte  per  annegamento.  Il  mio  emi- 
nente maestro,  il  professore  Petters,  uomo  di  sensi  molto 
elevati,  morì  repentinamente  nella  vasca  di  un  bagno.  L' ac- 
qua era  tanto  calda,  che  il  medico,  accorso  nel  momento  in 
cui  fu  segnalato  il  pericolo,  tostochè  tuffata  la  mano  neir  acqua, 
bentosto  Testrasse.  (L'autopsia  fu  fatta  dal  Professore  Eppin- 
gef,  il  quale  constatò  che  la  causa  della  morte  era  la  trombosi 
della  vena  pulmonale).  —  Circa  gli  altri  siti  in  cui  si  rinven- 
gono questi  cadaveri  —  bacini,  pantani,  fossati  colmi  di  acqua — 
per  lo  più  si  può  ammettere  un  infortunio  accidentale,  soprat- 
tutto quando  si  tratta  di  bambini.  In  un  pantano  annegò  il  re 
Ludovico  dopo  la  battaglia  di  Mohacs  (1526).  Una  giovane  di 
26  anni  cercò  spontaneamente  la  morte  in  una  palude  (Ca- 
sper-Liman,  loc.  cit  caso  447).  —  Nella  casuistica  di  Orfila 
{loc.  cit.  caso  7)  havvi  il  raro  caso  di  annegamento  sulla  stra- 
da. Sulla  strada  da  Cotircelles  a  Dijon  fu  trovato  morto  un 
individuo  ignoto.  Parere  medico-legale  :  nello  stato  di  ebbrezza 
egli  cadde  colla  faccia  rivolta  al  suolo,  e  morì  per  mancanza 
di  respiro. 

Motivi  che  indussero  all'omicidio  ed  al  suicidio  per  annegamento. 
Cause  occasionali  deirannegamento  fortuito. 

Ritengo  opportuno  esporre  in  breve  i  relativi  risultati 
della  casuistica,  sia  per  avvalorare  ciò  che  già  è  stato  detto 
sul  proposito ,  sia  per  fornire  un  altro  dato  non  spregevole , 
quando  si  tratta  di  dare  un  giudizio  in  un  caso  speciale. 

Da  questa  tabella  risulta,  che  una  delle  cause  che  più  fa- 
cilmente inducono  all'omicidio  per  annegamento ,  è  costituita 

• 

(1)  Per   maggiori    particolari  sul  proposito,  si  riscontri  À.  Emming- 
haus,  Die  fìeliandlung  des  Selbstmordes. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Motivi  che  indussero  airomicidio  ed  al  suicidio  per  aDDegamento  ecc.      731 

dalle  passioni,  sia  naturali  (istinti  sessuali),  sia  acquisite  (ven- 
detta ,  usurpazione).  —  Frequentissimi  sono  pure  gli  omicidi 
per  annegamento  commessi   dai   genitori ,  stretti  da  angustie 


Motivo: 


Causa  occasionale 
nel  suicidio  accidentale 


U.  ID. 


Matrimonio  infelice 

1 

1 

« 

Bagno 

18 

1 

Ambascia,  disperazione 

11 

5 

2 

l 

Giuochi 

8 

2 

Amore  infelice 

1 

— 

3 

2 

Gita  sulla  lancia 

5 

1 

Gravidanza 

— 

3 



5 

Neirattingere  acqua 

— 

l 

Gelosia 

— 

1 



— 

Durante  il  lavoro 

3 

2 

Stupro  pederastico 

1 

1 

.» 

— 

Camminando  in  uno  sta- 

Avidità sfrenata 

2 

1 



— 

to  di  ubbriachezza 

9 

1 

Odio 

2 



_ 

— 

Gita  sul  ghiaccio 

5 

— 

Indocilità  dei  bambini 

1 

— 



-^ 

Pesca 

l 

— 

Rissa 

Dissesto  mentale 

1 
3 

3 

3 

3 

Totale 

49     8 

Cruccio  per  perdite  in  fa- 

I 
1 

miglia 

— . 

1 

1 

Mancanza  di  fiducia  in  sé 

stesso 

— 

-i  ' 

1 

Depressione  a  causa  di  ma- 

1 

! 

lattia 



-      8i    2| 

Parossismo  febbrile 



• 

Paura  per  la  punizione 

— 

f 

3 

1 

Paura  per  la  vergogna 

— 



— 

1 

Offesa  nellVonore  (rapim. 

della  sorella) 

— 



— 

3 

Alcoolismo 

— 

-!    ' 

— 

Totale 

23 

15 

•22 

1 
20 

finanziarie,  sui  figli;  in  questi  casi  sovente  accade  che  To- 
micida,  dopo  perpetrato  il  reato,  si  suicida  o  tenti  il  suicidio. 
Né  sono  rari  i  casi  di  omicidio  con  annegamento  commessi  da 
alienati.  —  Per  ciò  che  concerne,  in  fine,  l'annegamento  acci- 
dentale, si  può  ritenere  come  assodato,  che  la  maggior  parte 
di  questi  casi  accade  nel  bagno,  nei  trastulli  (bambini),  e 
soprattutto  nel  ritirarsi  a  casa  ubbriaco  di  notte;  casi  che 
possono  presentare  la  massima  difficoltà  quando  si  tratta  di 
donne,  perchè  suole  allora  sempre  supporsi  che  vi  fosse  stato 


Digitized  by  VjOOQIC 


732  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

stupro,  seguito  dairomicidio  con  annegamento.  —  Interessanti 
sono  pure  i  casi  d' infortunio  a  cui  qualche  volta  vanno  sog- 
getti flnanco  esperti  canottieri,  che  esercitano  ciò  a  titolo  di 
sport  II  duca  Leopold  di  Braunschweig  annegò  in  questo  modo 
al  25  aprile  del  1785.  Il  noto  avvocato  boemo  Stradai  trovò, 
non  ha  guari ,  la  morte  nelle  onde  del  Chiem.  Né  sono  rari  i 
casi  di  annegamento  per  infortunio  accidentale  negli  operai 
{specie  in  quelli  che  lavorano  sui  ponti,  ecc.). 

Parte  speciale. 

In  nessun'altra  specie  di  morte  violenta  concorrono,  al  pari 
che  in  quella  per  annegamento,  tante  circostanze  atte  ad  in- 
trecciare terribilmente  fra  loro  fenomeni  di  natura  svariatissiroa, 
e  quindi  a  rendere  difficile  di  stabilire  un  quadro  caratteristico. 
Non  basta  nella  perizia  menzionare  soltanto  la  temperatura, 
la  natura  del  liquido  in  cui  si  trova  il  cadavere,  precisare  ap- 
prossimativamente il  tempo  che  il  cadavere  vi  ha  soggiornato, 
descrivere  se  prima  della  morte  era  sano  oppure  infermo  o 
ferito,  se  era  magro  o  grasso,  vecchio  oppure  giovine,  vestito  o 
nudo,  ecc.  (Siebenhaar).  Sopra  nessuna  delle  specie  di  morte 
violenta  è  stato  tanto  scritto  e  sperimentato  come  su  di  questa, 
e  ciò  malgrado  non  ancora  è  definitivamente  chiuso  questo 
capitolo  della  Medicina  Legale.  Né  bisogna  dimenticare  che 
per  lo  passato  gli  esperimenti  avevano  soprattutto  l'obbiettivo 
di  trovare  il  mezzo  più  sicuro  ed  attendibile  onde  salvare  il 
massimo  numero  possibile  di  annegati.  Lo  Stato  pretendeva  dalla 
scienza  una  teoria,  una  fisiologia  del  processo  che  si  svolge 
nell'annegamento,  per  raggiungere  lo  scopo  prefisso.  Seguirono 
naturalmente  molte  osservazioni,  le  quali  dimostrarono  quanto 
fosse  stato  difficile  elaborare  una  teoria  esatta,  nonché  la  grande 
divergenza  che  havvi  fra  la  teoria  e  la  pratica  nella  Medicina.  A. 
d  e  H  a  e  n  {loc.  cit.)  dichiara  onestamente  (a  pag.  1 1 6)  che  «  i  dub- 
bii  aumentano  a  misura  che  si  moltiplicano  gli  esperimenti  ». 

E  poiché  l'autopsia  degli  animali  sottoposti  all'esperimen- 
to fu  eseguita  immediatamente  o  poco  dopo  l' annegamento,  è 
chiaro  che  il  reperto  può  essere  'paragonato  soltanto  a  metà 
con  quello  dei  cadaveri  estratti  dall'acqua  poco  dopo  l'annega- 
mento, giacché  in  caso  opposto  si  potrebbe  correre  il  rischio 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  733 

di  costruire  reperti  aprioristici,  e  di  stabilire  segni  o  sintomi 
che  non  possono  esistere  a  causa  dei  processi  postmortali. 
In  nessun  altro  campo  della  nostra  scienza  si  è  tanto  errato 
contro  questo  principio  come  nella  morte  per  annegamento. 
Soltanto  pochi  pensatori  profondi  compresero  che  bisognava 
fare  qui  una  distinzione  fra  i  fenomeni  esplicantisi  intra  vitam 
e.  quelli  postmortali;  e  neppure  essi  seppero  approfondire 
bene  quest'argomento.  Tutti  gli  autorisi  accordano  nel!' af- 
fermare che  anche  quando  in  un  cadavere  fresco  si  possa, 
per  metodo  di  esclusione,  determinare  con  certezza  la  morte 
per  annegamento  (e  soltanto  in  questo  senso  accetto  l'asser- 
zione di  Devergie,  confermata  poi  da  Casper  e  da  Liman, 
che  in  nove  decimi  di  tutti  i  casi  si  possa  stabilire  con  certez- 
za se  l'annegamento  ebbe  luogo  intra  vitam  o  post  mortem), 
nondimeno  quando  il  cadavere  fu  estratto  dall'acqua  dopo  che 
vi  era  soggiornato  per  lungo  tempo,  codesta  diagnosi  è  molto 
difficile.  Questa  circostanza  ha  tanto  maggiormente  peso ,  in 
quanto  che  sono  appunto  i  casi  di  quest'ultima  specie  che  da- 
vanti alla  Giustizia  sogliono  avere  un  esito  assolutamente  poco 
soddisfacente. 

Prima  di  passare  all'esame  dei  fenomeni  cadaverici,  ci  per- 
mettiamo di  fare  osservare  che  nel  nostro  istituto  di  medicina 
legale  dal  1.**  luglio  del  1865  fino  all'ultimo  dì  agosto  del  1879 
sono  stati  osservati  166  cadaveri  (prescindendo  dai  neonati) 
rinvenuti  nell'acqua.  In  117  casi  fu  fatta  l'autopsia  in  piena 
regola,  in  49  soltanto  T  ispezione  esterna  del  cadavere  perchè 
la  putrefazione  era  molto  inoltrata,  e  le  altre  circostanze  del 
caso  facevano  dubitare  se  trattavasi  di  suicidio  o  di  morte  acci- 
dentale. Nella  casuistica  raccolsi  91  casi,  dei  quali  alcuni  os- 
servati da  Orfil a,  da Krombholz,  da  Casper-Liman  e  da 
Taylor.  Esporremo  qui  i  segni  in  quell'ordine  con  cui  deb- 
bono essere  registrati  nel  protocollo,  tenendo  a  base  le  osser- 
vazioni proprie  é  di  altri  autori. 

Ispezione  estema. 

1.  Anzitutto  si  debbono  descrivere  i  panni,  citare  le  cir- 
costanze più  rilevanti  e  salienti  in  cui  fu  rinvenuto  il  cada- 
vere, ecc.  Ciò  costituisce  per  certo  un  elemento  integrante  del 


Digitized  by  VjOOQIC 


734  Bélohradshj,  Morte  per  annegamento 

protocollo.  Circa  la  esclusione  della  morte  per  annegamento, 
riesce  facilissimo  giudicare  quei  rari  casi,  in  cui  il  reo,  com- 
messo l'assassinio,  fa  il  cadavere  in  pezzi  che  butta  neiracqua. 
Nel  caso  surriferito,  una  donna  con  un  osso  di  balena,  vibr- 
molti  colpi  nella  tempia  sinistra  del  marito  mentre  egli  dor- 
miva, poi  col  rasoio  gV  inferse  una  ferita  nella  parte  anteriore 
del  collo ,  ed  andò  a  dormire.  Al  mattino  per  tempo  fece  il 
cadavere  in  pezzi,  che  buttò  in  un  rigagnolo.  Parimenti  none 
difficile  dare  un  giudizio  quando  si  tratta  di  gravi  mutilazioni. 
come  avvenne  nel  suramentovato  processo  dei  cretini  in  Admoni 
Se  il  capo  è  avviluppato  con  oggetti  di  ogni  specie ,  per  e> 
fazzoletto,  soprabito,  e  nel  tempo  stesso  vi  sono  altre  lesioni 
profonde,  oppure  il  capo  è  stato  ligato  in  modo  speciale  (Meli- 
ges,  pag.  234  e  Maschka,  loc.  cit)  è  giustificato  supporre 
che  il  rispettivo  individuo  sia  stato  precedentemente  assassinati 
Anzi,  dal  modo  come  è  stato  ligato ,  si  può  financo  desumere 
con  probabilità  il  mestiere  dell'assassino,  come  fu  possibile  t^ 
caso  di  Maschka,  nel  quale  si  era  autorizzato  a  priori  di r.:.- 
mettere  che  trattavasi  di  un  beccaio. — Nel  suicidio  ciò  accaJ? 
di  rado.  Una  bambina  a  10  anni  avviluppò  la  veste  intorno  a. 
capo,  e  si  precipitò  nell'acqua. — Se  si  trovano  oggetti  pesac*: 
ed  il  reperto  è  negativo,  si  può  supporre  che  trattasi  disuicWi 
Anch'  io  ho  osservato  un  caso  di  questa  specie.  Una  donoa  ^ 
35  anni,  vedova  di  un  commissario  di  guerra,  si  attorcigliò  una 
corda  intorno  al  collo  e  si  caricò  di  una  pietra  pesante;  spi'-' 
poi  un  salto  nell'  acqua.  Altri  casi  consimili  sono  stati  rifer; 
da  Tali  av ani  a  e  da  Osiander.  Un  ladro,  imprigionato  n^v 
fortezza,  mentre  veniva  trasportato  altrove  sopra  un  carrc 
spiccò  un  salto  e  precipitò  nel  fosso  della  città  ;  quando  i 
tratto  fuori ,  si  notò  che  aveva  molte  pietre  nelle  tasche  j^^ 
suo  abito.  —  Un  giovine  al  quale  suo  fratello  aveva  usurpa'i 
tutta  la  fortuna,  al  18  marzo  del  1808  si  precipitò  nel  la: 
di  Lucerna  dopo  aver  precedentemente  indossato  il  soprv 
bito.  Lasciò  una  lettera,  nella  quale  diceva  che  non  bisognar 
darsi  alcuna  pena  per  salvarlo,  giacché  egli  avevasi  cinto  i^ 
torno  al  petto  un  peso  di  2  libbre  di  piombo.  —  Un  altro  dei- 
cida si  era  fissato  intorno  al  collo  un  grosso  sacco  di  pi^^-' 
(vedi  anche  Friedreich,  loc,  cit,  1854,  Heft  3y  pag,  GSi-' 
Quando  si  trovano  neonati  in  tali  condizioni,   è  facile  coc- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  735 

prendere  che  trattasi  di  omicidio.  Al  6  gennaio   del    1879  fu 
estratto  da  uno  stagno  un  neonato,  che  intorno  all'addome  tene- 
^  a  attorcigliata  una  correggia,  a  cui  era  fissata  una  pietra  del 
peso  di  1290  chilogrm.  Arrestata  la  madre,  finì  per  confessare 
che  al  30  novembre  dell'anno  precedente  essa  aveva  partorito 
la  prima  volta,  e  subito  dopo  aveva  avviluppato  il  neonato  in 
un  panno  molto  resistente,  e  lo  aveva  nascosto  nel  letto.  Alla 
sera  lo  buttò  nello  stagno,  ove  fu  trovato  dopo  sei  settimane. 
{l  pulraoni  erano  ben  conservati). — Anche  quando  sieno  legate 
le  estremità  superiori  ed  inferiori,  si  può  supporre  il  suicidio. 
Io  osservai  il  seguente  caso  :  un  beccaio  di  20  anni  aveva 
le  mani  legate  con  una  corda  ;  al  di  sopra  dell'  articolazione 
carpea  era  attorcigliato  un   pezzo  di  spago.  —  Casi  di  questo 
genere  sono  stati  riferiti  anche  da  Casper-Liman  (caso  466), 
da  Tallavania,  da  Osiander  e  da  altri.  —  Qui  sono  da  an- 
noverare pure   quei  casi  di  doppio  omicidio   e  di  molteplici 
suicidi,  in  cui  gli  attori  (per  lo   più  amanti)  cercarono  in- 
sieme la  morte  nelle  onde.   Nel  maggio  del  1870  un  impie- 
gato e  l'amante,  che  era  nel  sesto  mese  della  gravidanza,  fu- 
rono estratti  cadaveri  dall'  acqua  ;  erano  entrambi  legati  con 
una  correggia. — Un  caso  analogo  accadde  nel  1878.  Un  ignoto 
di  circa  35  anni   ed   una  donna   (anch'  essa  ignota)  in  sui  25 
anni,  la  quale  stava  nel  quinto  mese  della  gravidanza,  furono 
ritirati  cadaveri    dalla  Moldavia.  Entrambi  erano   legati  con 
ima  corda  che  girava  intorno  alla  pancia;  inoltre  le  destre 
dei  due  amanti  erano  ligate   con   una   corda.  —  Nel  1826  tre 
sorelle,  inglesi,  si  legarono  insieme  con  uno  scialle,  e  si  preci- 
pitarono neir  Aar,  indignate  perchè  la  quarta  sorella  era  stata 
sedotta  (Henke,  loc.  cit  G.  H.  8).  —  Rarissimamente  si  rin- 
vengono corpi  stranieri  nella  bocca  di  adulti,  ritirati  cadaveri 
dall'acqua.  Nel  1872  fu  osservato  nel  nostro  istituto  di  medi- 
oina-legale  un  caso  di  questa  specie.  (Vedi  Schmidfs  Jahrbù- 
cher,  VoL38,pag.  232y  e  Voi.  48,  jìag^SS,  e  Wossidlo  nei 
Friedreich'5  Blàtter  loc.  cit.  ^    1845,  pag,  438).  —  Inoltre 
quando  si  procede   all'esame  degli  abiti   bisogna  anche  in- 
dagare, se  in  essi  vi  sia  qualche   veleno,  scelto  nell'epoca 
del  suicidio,  perchè  forse  s'intendeva  di  porre  termine  con 
osso  alla  propria  esistenza.  Bernt  ha   descritto  un    caso  di 
questa  specie. 


Digitized  by  VjOOQIC 


736  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

Prima  di  esaminare  i  segni  della  morte  per  annegamen- 
to, rqenzioneremo  la  topografia  e  la  direzione  di  altre  lesioni 
profonde ,  che  sogliono  prodursi  in  questa  specie  di  morte. 
Codesto  cenno  non  mi  sembra  del  tutto  indifferente ,  giacché 
in  base  air  esperienza  si  può  pervenire  a  conclusioni  di  una 
qualche  importanza.  —  Circa  la  ferite  da  fendente  io ,  fon- 
dandomi sulle  osservazioni  personali  e  di  altri  autori,  credo 
di  dover  richiamare  T  attenzione  specialmente  sul  sito  della 
lesione.  A  giudicare  da  tutti  questi  casi,  le  ferite  da  fen- 
dente sulla  regione  sinistra  delle  tempia  e  delle  ossa  parie- 
tali sono  jmolto  sospette,  ed  il  medico-legale  deve  allora  pra- 
ticare r  autopsia  colla  massima  esattezza  e  cautela ,  dinotan- 
do queste  lesioni  con  grande  probabilità  che  furono  inferte 
da  altri.  —  Nei  cadaveri  in  cui  si  rinvengono  contemporanea- 
mente lesioni  violente  da  arma  a  fuoco ^  la  topografia  e  la  di- 
rezione del  canale  della  ferita  sono  della  massima  importanza. 
Dalle  osservazioni  fatte  nello  spazio  di  13  anni,  ho  potuto  de- 
sumere che  i  suicidi  preferiscono  di  tirare  il  colpo  alla  tempia 
destra^  alla  fronte,  nella  bocca,  e  spessissimo  sulla  regione 
sinistra  anteriore  del  torace.  Sicché,  quando  il  sito  della  lesione 
per  arma  a  fuoco  fosse  diverso  da  quello  qui  indicato ,  e  la 
direzione  del  canale  della  ferita  non  presentasse  dati  tali  da 
autorizzare  la  summentovata  deduzione,  il  compito  del  me- 
dico-legale consiste  anzitutto  nella  possibilità  di  constatare  se 
si  abbia  potuto  produrre  una  tale  lesione  volontariamente,  cioè 
di  dimostrare  se  il  rispettivo  individuo  era  ambidestro  e  se 
nel  tirarsi  il  colpo  si  collocò  in  una  posizione  speciale.  L'aver 
trascurato  quest'  indagine  è  stato  il  motivo  per  cui  in  questi 
casi  vi  furono  divergenze  nei  giudizi  dei  periti.  —  Quando  trat- 
tasi di  una  pura  accidentalità,  è  difficilissimo  determinare  con 
precisione  tutti  i  fattori  che  vi  concorsero;  il  medico-legale 
ha  allora  davanti  a  sé  soltanto  un  risultato^  la  cui  analisi  tal- 
volta presenta  imbarazzi  non  minori  di  quelli  di  una  soluzione 
degli  oracoli  delfici.  Per  fortuna  la  maggior  parte  di  questi 
casi  sono  tali  che  non  è  facile  capitare  in  equivoco.  —  Per 
i  casi  in  cui  le  ferite  da  taglio  sono  associate  alla  morte 
per  annegamento,  mi  limiterò  a  raccomandare  lo  studio  dello 
splendido  capitolo  che  si  legge  sull'argomento  nell'opera  di 
Hofmann.  —  Nelle  ferite  da  punta  bisogna  esaminare  non 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  737 

soltanto  la  sede  ma  anche  la  direzione.  Quelle  inferte  da  mano 
estranea  decorrono  —  secondo  le  osservazioni  fatte  da  me  e 
da  altri  autori — da  sopra  e  da  sinistra  in  giù  ed  a  destra 
(longitudinalmente);  mentre  quelle  dei  suicidi  sono  a  mo'  di  or- 
dinate sulle  ascisse  (linea  mediana  del  corpo)  giusta  V  esatta 
osservazione  di  Krombholz).  Qualche  volta  il  decorso  delle 
ferite  da  punta,  inferte  da  altri,  fa  rilevare  pure  il  mestiere 
del  reo,  e  ciò  dicasi  specialmente  per  i  beccai. —  Quando  si 
tratta  di  combinazione  dell'annegamento  con  strozzamento,  sof- 
focazione e  veleni,  bisogna  tener  conto  anche  delle  condizioni 
generali  speciali  del  caso.  • 

2.  Dopo  avere  esaminato  tutte  le  circostanze,  che  può  pre- 
sentare un  dato  caso,  si  passa  all'ispezione  cadaverica  esterna, 
previa  accurata  detersione  del  cadavere,  qualora  fosse  imbrat- 
tato di  fango,  terreno,  sabbia,  ecc. 

a)  Temperatura  bassa  dei  cadaveri.  Questo  fenomeno  ac- 
cennato da  Mertzdorff,  citato  da  Siebenhaar  nonché  nel 
Trattato  di  Taylor  (the  shin  will  be  found  cold),  è  dovuto  — 
come  Hofmann  afferma  —  alla  forte  imbibizione  della  pelle 
ed  alla  repentina  perdita  di  calore  per  l'attiva  evaporazione  di 
acqua.  Va  da  sé  che  questa  temperatura  bassa  dei  cadaveri 
estratti  dall'acqua  poco  dopo  il  decesso,  risalta  molto,  e  può 
avere  un'importanza  nel  solo  caso  in  cui  altri  cadaveri  non 
presentino  questo  fenomeno  nello  stesso  tempo.  Ora,  ciò  è  ap- 
punto quanto  accade.  Condivido  pienamente  l'opinione  di  Ca- 
sper  e  Liman,  i  quali  vorrebbero  che  questo  concetto  fosse 
determinato  con  maggiore  esattezza  e  precisione  mediante  ri- 
cerche termometriche  fatte  con  accuratezza.  Tuttavia,  a  me 
sembra  che  la  mano  di  un  medico  esercitato  colle  ricerche  spe- 
rimentali possa  giudicare  approssimativamente  il  grado  di  ca- 
lore della  pelle  di  un  cadavere.  Vero  è  che  da  sé  solo  questo 
fenomeno  non  dinota  la  morte  per  annegamento;  ma  bisogna 
sempre  registrarlo  nel  protocollo,  giacché  nella  Medicina  Le- 
gale ha  valore  il  principio:  «  superflua  non  nocent  ». 

6)  Rigidità  cadaverica.  Per  gli  speciali  caratteri  che  pre- 
sentano i  cadaveri  estratti  dall'acqua,  di  rado  si  è  al  caso  di 
accertare  la  rigidità  cadaverica,  la  quale  —  come  dimostrò  il 
processo  che  ebbe  luogo  a  Glogau  —  può  talvolta  avere  non 
lieve  importanza.  Nei  cadaveri  estratti  dall'acqua  poco  dopo  la 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  47 


Digitized  by  VjOOQIC 


738  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

morte,  lo  sviluppo  della  rigidità  cadaverica  sta  in  nesso  col 
forte  abbassamento  della 'temperatura,  e  giustamente  Taylor 
fa  notare,  ed  illustra  pure  con  un  esempio,  che  talvolta  questo 
fenomeno  può  raggiungere  un  grado  insolito  (but  cadaverìe 
rigidity  appearsto  come  om  quickly  in  cases  of  drowing  and 
the  body  is  often  stiffened).  Però  non  si  deve  mai  tralasciare 
di  accertare  la  temperatura  dell'acqua,  della  camera  del  cada- 
vere, ecc.  Secondo  le  nostre  registrazioni  sistematiche,  la  rigi- 
dità cadaverica  era: 

NelV autopsia  praticata  dopo: 


o 

9 

£ 

g 

o 

2 

£ 

2 

2 

£ 

£ 

e 
u 
o 

2 

2 

e 
o 

o 

o 

o 

o 

o 

o 

o 

o 

O 

o 

05 

Cv> 

()D 

^ 

OD 

00 

co 

o 

bo 

05 

o 

tao 

^1=^    ? 

1*^ 

Oì 

"^ 

^ 

rr 

rf 

^   T^J 

"l* 

«;^|3-=   . 

1 

molto  marcata    .     . 

l 

\ 

11 

1 

2 

1 

2 

1 

—- 

5 

1 

— 

1 

2    ;i 

evidente 

— 

— 

— 

— 

1 

— 

— 

— 

1 

1 

— 

— 

1 

— 

2     '" 

leggiera 

" 

2 

— 

— 

— 

~ 

-— 

.— 

2 

1 

— 

1 

3      .- 

c)  Chiazze  cadaveriche.  Qui  possiamo  dispensarci  dal  pree- 
dere in  esame  il  pallore  dei  cadaveri  additato  da  alcuni  scrii- 
tori. —  Dobbiamo,  però,  richiamare  Tattenzipne  sulle  così  dene 
macchie  di  color  rosso-chiaro  e  rosso-roseo  che  si  risconiran  • 
sui  cadaveri  estratti  dall'acqua.  Esse  sono  state  studiate  ulti- 
mamente da  Hofmann  {Die  forensisch  unchtigsteyi  Leich- 
nenscheinungen,  nella  ViertaljahrsschHft  fùr  geHchtliche  M» 
dicin.  Voi.  25  e  20).  Del  resto,  trattasi  qui  di  un  fenome/.. 
che  non  era  sfuggito  agli  antichi  osservatori.  Così,  per  esempio. 
Bernt  {loc.  cit,  pag.  82)  tiene  parola  di  macchie  cadavericht^ 
rosso-chiare  e  rossastre  (1838,  caso  81)  e  rosse  (1827,  caso  ?-» 
Lo  stesso  fece  Pyl  (loc.  cit.  TU,  caso  11).  Esse  sono  analoghe 
a  quelle  chiazze  rossastre,  che  spesso  si  osservano  dopo  av- 
velenamento con  acido  cianidrico,  vapori  di  carbone  e  gas  d^l 
r  illuminazione. 

Si  presentano  colla  massima  evidenza  sulla  cassa  toracica, 
sul  dorso,  sulle  estremità  superiori  ed  inferiori.  È  indubita:  ■ 
che  su  tale  riguardo  agisce  l'ossigeno;  però,  vi  concorrono  pure 
lo  stato  fluido  del  sangue  ed  altri  fattori.  Ho  osservato  chia27t 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  739 

cadaveriche,  irregolarmente  sparpagliate,  di  un  color  rosso- 
chiaro  in  20  casi:  in  1  dopo  22,  in  1  dopo  33,  in  3  dopo  36, 
in  1  dopo  38,  in  1  dopo  40,  in  1  dopo  42,  in  1  dopo  46,  in  1 
dopo  49,  in  1  dopo  60  ore,  in  un  caso  dopo  3  giorni,  in  7  casi 
dopo  un  tempo  che  non  potette  essere  ben  determinato. 

d)  Cute  anserina,  A  questo  fenomeno  gli  autori  hanno 
rivolto  maggiore  attenzione.  I  più  ritengono  che  si  tratti  di 
un  processo  intra  vitam ,  ammettendo  che  le  fibre  muscolari 
lisce  della  pelle  si  contraggano  sotto  l'influenza  di  diversi  sti- 
moli: ambascia,  spavento,  rafl'reddori,  ecc.  Tuttavia  questo  è 
ammissibile  dove  vi  sono  molte  fibre  muscolari  lisce  e  la  pelle 
è  spostabile,  causa  per  cui  codesto  fenomeno  si  riscontra  in 
grado  pronunziatissimo  negli  uomini^ molto  pelosi.  Thoenissen 
{loc.  cit)  afferma  che  nelle  capre  i  peli  del  dorso  si  ergono 
durante  l'annegamento.  E  poiché  la  pelle  è  ricca  di  fibre  mu- 
scolari lisce,  si  produce  un  raggrinzamento  dell'asta  e  dello 
scroto,  come  fu  rilevato  soprattutto  da  Gas  per,  e  descritto 
da  Bernt  (loc.  cit;  1858,  pag.  82).  Ciò  spiegherebbe  anche  il 
raggrinzamento  dei  capezzoli. 

J.  Neumann,  ed  anche  Hofmann  (nel  suo  Trattato)  hanno 
pubblicato- una  scala  discendente  della  frequenza  delle  fibre 
muscolari  lisce  in  diversi  punti  della  cute:  scroto,  asta,  por- 
zione anteriore  del  perineo,  cuoio  capelluto,  avambraccio,  co- 
scia, faccia,  superficie  volare  e  dorsale  delle  mani  e  dei  pie- 
di.— Tuttoché  la  cute  anserina  non  sia  rara  dopo  altre  specie 
di  morte,  nondimeno  essa  costituisce  un  dato  diagnostico  non 
spregevole  nella  morte  per  annegamento,  e  fa  d'uopo  sempre 
registrarla  nel  protocollo. 

Su  166  cadaveri  di  annegati,  osservati  per  lo  spazio  di  13 
anni  nell'  istituto  di  medicina  legale  di  Praga ,  codesto  feno- 
meno fu  constatato  63  volte  (37  7o  dei  casi).  Io  su  58  casi  vidi 
la  pelle  anserina  21  volte  (36  %>  dei  casi).  Nella  casuistica 
di  Krombholz  questo  fenomeno  è  registrato  6,  in  quella  di 
Bernt  3,  in  quella  di  Casper-Liman  9  volte.  Va  da  sé, 
che  questo  segno  non  sempre  è  ben  constatabile  sul  cadave- 
re, specialmente  quando  la  putrefazione  ha  già  raggiunto  un 
grado  considerevole.  Onde  indicare  per  quanto  tempo  può  ri- 
manere la  cute  anserina,  do  qui  un  prospetto  tabellario  dei 
cennati  81  caso: 


Digitized  by  VjOOQIC 


740 


Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

NelVautopsia  praticata  dopo 


1      1 

^■"' 

1          1  "^   1                 II 

© 

o 

o 

(D 

© 

o 

(D 

© 

■^ 

<» 

« 

g 

i 

un  tempo 
indeterm. 

t 

c^ 

t^ 

&4 

Ch 

u 

ti 

Ci 

o 

PU 

u 

o 

lÀJ 

o 

o 

o 

o 

o 

00 

o 

o 

O 

o 

00 

o 

o 

o 

co 

'Sb 

o 

^ 

M 

ro 

?0 

co 

"l* 

"* 

Tf 

0^ 

« 

o 

co 

w 

Ht3 

Cute  anserina  .     .     . 

1 

25 

1 

3 

3 

1 

1 

1 

16 

1 

1 

2 

1 

24 

81 

^)  Sporgenza  ed  incuneamento  della  lingua  fra  i  denti 
nei  cadaveri  estratti  dall'acqua.  Per  quanto  io  mi  sappia, 
questo  segno  che  Paolo  Zacchia  {loc,  cit  lib.  V,  tit  IL 
quaest  XI,  Nr,  5)  segnalò  per  la  prima  volta  negli  appiccati 
{his  addam  ego  linguae  crassitiem  et  nigritiem  et  aliquando 
prominentiam  extra  oris  septa)  fu  giustamente  esteso  dai  suc- 
cessivi autori  alle  altre  specie  di  morte,  specie  alla  morte 
per  annegamento.  Fu  osservato,  cioè,  che  esso  si  riscontra  noa 
solo  negli  appiccati,  ma  anche  negli  annegati;  e  col  tempo  si 
acquistò  il  convincimento  che  si  presenta  non  di  rado  anche  in 
altre  specie  di  morte.  Appunto  per  tale  motivo  oggi  non  vi  si 
annette  piti  quell'importanza  che  gli  era  attribuita  per  lo  pas- 
sato. Ma,  a  parer  mio,  ciò  non  è  molto  corretto.  In  fatti,  non 
so  comprendere  perchè  a  questo  fenoineno  non  si  voglia  dare 
importanza  sol  perchè  lo  si  osserva  anche  in  altre  specie  di 
morte.  Procedendo  con  questo  criterio,  saremmo  autorizzali  a 
negare  qualsiasi  entità  anche  ad  altri  fenomeni,  ritenuti  come 
essenziali,  solo  perchè  appariscono  anche  in  altre  specie  dì 
morte.  Non  colla  esclusione,  ma  col  raggruppamento  di  tutti 
i  sintomi,  anche  di  quelli  in  apparenza  insignificanti,  possiamo 
proiettare  uno  sguardo  neir  intima  natura  del  processo,  sta- 
bilire una  teoria  razionale,  e  comprendere,  per  così  dire,  la 
fisiologia  di  un  processo.  Il  principio  esistente  nella  formola 
algebrica  —  che  colla  sostituzione  di  diversi  valori  e  di  diverse 
cifre  si  ottengono  pure  diversi  risultati,  ma  la  formola  con- 
serva sempre  il  suo  valore  generale  —  tradotto  nel  nostro  lin- 
guaggio medico  equivale  a  quanto  segue:  le  svariate  note  ana- 
tomiche che  presentano  i  diversi  casi  che  occorre  osservare,  di- 
pendono da  alcune  cause,  le  quali  vanno  studiate  attentamente, 
per  stabilire  in  quale  rapporto  stanno  colle  connate  alterazioni, 
in  quali  condizioni  esse-  producono  ora  queste  ed  ora  quelle 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  741 

note  anatomiche;  ed  in  siffatto  modo,  ascendendo  da  un  prin- 
cipio ad  un  altro  di  ordine  progressivamente  superiore,  trovare 
le  leggi  generali  che  ci  spiegano  tutte  quelle  svariate  sindromi 
che  occorre  tuttodì  accertare  nella  pratica.  Soltanto  se  si  pro- 
cede con  questo  concetto  direttivo,  sarà  possibile  acquistare 
concetti  esatti,  e  non  inciampare  nel  fatale  errore  di  stabihre 
ad  ogni  pie  sospinto  classifiche,  subclassiflche,  eccezioni,  ecc. 
Il  compito  che  a  noi  incombe  è  di  esaminare  ogni  sintomo,  clas- 
sificarlo a  seconda  della  sua  entità,  e  poi  raggruppare  tutti  i 
singoli  componenti  in  modo  da  poter  spiegare  agevolmente  il 
risultato  finale,  che  nel  caso  in  parola  è  la  morte.  Che  sia  un 
<;òmpito  poco  facile,  è  dimostrato  dallo  sviluppo  della  nostra 
scienza,  nonché  delle  scienze  biologiche  in  genere.  In  fatti,  le 
leggi  della  natura  sono  semplici;  ma  soltanto  ai  grandi  spiriti 
privilegiati  è  dato  di  scovrirle.  —  Mi  sono  permesso  questa  pic- 
cola digressione  per  giustificare  ciò  che  precedentemente  dissi 
circa  i  concetti  fondamentali  che  debbono  essere  di  scorta  al 
Medico-legale  nelle  sue  indagini.  Ritorno  ora  in  carreggiata. 

Taylor  dice  che  la  lingua  spesso  si  rinviene  proiettata 
in  avanti ,  e  qualche  volta  si  constata  pure  che  è  incisa  dai 
denti  0  lacerata.  Wald  va  anche  oltre,  ed  afferma  che  questo 
segno  esiste  nella  maggioranza  dei  casi.  Un  vero  incuneamento 
della  lingua  fra  i  denti  T  ho  osservato  nel  6  7o  ^^i  casi  ;  ma 
nella  statistica  dei  91  caso  è  segnalato  nel  17  7o-  Qiii  deve 
trattarsi  certamente  di  un  equivoco,. che  si  dissipa  riflettendo 
che  la  sporgenza  (non  già  incarceramento)  della  lingua  fra  i 
denti  ò  segnalata  nei  cadaveri  in  putrefazione  innoltrata.  Ora, 
è  chiaro  che  V  incuneamento  della  lingua  fra  i  denti  come  fe- 
nomeno parziale  del  processo  dell'  annegamento  ha  un'  impor- 
tanza ben  diversa  da  una  semplice  procidenza  della  lingua  nei 
cadaveri  putrefatti;  quest'ultimo  è  un  fenomeno  postmortale,  il 
primo  è  un  processo  intra  vitam;  e  l'asserzione  di  Wald  deve 
essere  corretta,  sotto  ogni  riguardo,  nel  senso  da  noi  indicato. 

f)  Schiuma  alla  bocca  ed  al  naso.  È  noto  che  già  Ippo- 
-crate  aveva  affermato  che  gli  annegati  non  per  anco  morti, 
non  si  salvano  quando  hanno  la  schiuma  alla  bocca.  Anche 
Hofmann  afferma  che  questo  segno  è  frequente.  Nei  166  casi, 
osservati  neir  istituto  medico-legale  di  Praga,  esisteva  34  volte 
^20  7o)-  Iri  un'altra  casuistica  trovo  indicato,  che  su  91  caso 


Digitized  by  VjOOQIC 


742  Bélohradshy,  Morte  per  annegamento 

esisteva  14  volte  (15  7o)-  P^^ò  qui  bisogna  fare  una  distin- 
zione. Mentre  nei  cadaveri  estratti  dall'acqua  poco  dopo  avve- 
nuta la  morte,  si  trova  alla  bocca  ed  al  naso  una  schiuma  a 
grosse  e  piccole  bolle;  più  tardi,  per  effetto  della  putrefazione, 
si  nota  un  liquido  alquanto  schiumoso,  che  però  è  brunic- 
cio, rossastro  finché  può  essere  ancora  espulso  un  po'  di  aria 
residuale  dai  pulmoni;  in  ultimo  esso  ha  un  colore  livido,  è 
fetido  e  privo  di  schiuma.  —  Ed  in  talune  circostanze  si  può 
rinvenire  —  soprattutto  alle  narici  —  anche  terreno,  fango,  sab- 
bia, ecc. 

g)  Ecchimosi  sulla  congiuntiva.  Sui  160  annegati,  osser- 
vati nell'istituto  di  medicina  legale  di  Praga,  ho  rinvenuto  una 
sola  volta  questo  segno.  Un  ragazzo  di  12  anni,  allievo  della 
scuola  normale,  al  3  agosto  del  1868  nel  prendere  il  bagno,  si 
annegò.  L'autopsia  fu  fatta  al  5  agosto.  La  rigidità  cadaverica 
era  marcatissima.  Sulla  congiuntiva  si  notavano  molte  ecchi- 
mosi.—  Hofmann  fa  giustamente  osservare  che  esse  si  os- 
servano specialmente  nei  neonati,  soffocati  nel  liquame  od  in 
liquidi  analoghi. 

In  vece,  negli  adulti  morti  annegati,  le  congiuntive  sovente 
mostrano  un  rossore  scuro.  Gli  occhi  sono  aperti,  semiaperti 
o  chiusi;  nei  cadaveri  putrefatti  sono  chiusi,  e  le  congiuntive 
hanno  un  colore  rosso-oscuro.  Plouquet  (1788),  come  è  ben 
noto,  affermò  che  gli  occhi  si  rinvengono  aperti  ;  Kl ose  (1811) 
asserì  l'opposto,  e  Taylor  (1879)  insegna  che  sono  semichiu- 
si.—  Fondandomi  sopra  osservazioni  personali,  credo  di  poter 
affermare,  che  dalla  dilatazione  o  dal  restringimento  delle  pu- 
pille non  si  possa  trarre  alcuna  deduzione  sicura.  Ma  ciò  non 
implica  che  nell'autopsia  non  si  debba  tener  conto  di  questo 
fenomeno. 

h)  Imbibizione  delle  mani  e  dei  piedi.  Su  questo  reperto 
vi  è  stata  una  vivace  controversia  fra  gli  autori.  Quando  un 
cadavere  rimane  per  lungo  tempo  nell'acqua,  appariscono  spe- 
ciali alterazioni  sulla  pianta  dei  piedi  e  sulla  palma  della  ma- 
no; il  colore  diviene  azzurro-biancastro  ,  grigio-bluastro ,  la 
mano  si  corruga  e  quindi  s' inspessisce,  per  cui  la  differenza 
fra  r  epidermide  in  quel  punto  ed  altrove  è  molto  rilevante. 
Casper-Liman,  Maschka,  Taylor,  Hofmann  ed  altri  ri- 
guardarono questo  reperto  come  un  fenomeno  cadaverico,  men- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  743 

tre  Roth  {toc.  cit  pag.  86  e  87)  sostenne  recisamente  che 
trattavasi  di  un  processo  intra  vitani,  dovuto  airinfluenza  di- 
retta dell'annegamento  sul  centro  respiratorio,  e  pervenne  fino 
al  punto  da  affermare,  che  basterebbe  già  questo  solo  segno 
per  fare  diagnosticare  la  morte  per  annegamento.  —  Del  re- 
sto, anche  Krahmer  asserisce  che  questo  fenomeno  ha  una 
peculiarità  molto  interessante. 

In  fatti,  codesta  imbibizione  dell'epidermide  talvolta  si  ri- 
scontra pure  nei  viventi;  quasi  ogni  bagnante,  che  rimane  per 
lungo  tempo  nell'acqua,  può  constatarlo  su  di  sé.  Anche  sulle 
mani  delle  lavandaie  si  riscontrano  alterazioni  simili.  Sicché 
qui  non  ci  resta  altro  che  menzionare  il  fenomeno,  certamente 
raro,  che  l'acqua  esercita  lo  stesso  effetto  sull'organismo  vivo 
e  sul  morto.  Del  resto,  un'imbibizione  analoga  si  riscontra  pure 
su  quelle  persone,  che  hanno  sudori  profusi  ai  piedi. — Senza 
dilungarci  troppo  su  quest'argomento,  menzionerò  ancora  che 
questo  segno  può  avere  la  sua  importanza  nei  casi  in  cui  — 
come  è  accaduto  a  Liman — il  cadavere  fu  tratto  dall'acqua, 
derubato,  sconciato  in  un  modo  qualsiasi  (per  renderlo  irrico- 
noscibile) e  lasciato  sulla  riva.  In  questi  casi  si  potrebbe  am- 
mettere l'omicidio  con  rapina,  qualora  l'imbibizione  delle  mani 
e  dei  piedi  non  dimostrasse  il  contrario.  Sicché  anche  ammet- 
tendo che  l'imbibizione  possa  permettere  soltanto  talune  de- 
duzioni approssimative,  cioè  quanto  tempo  abbia  potuto  rima- 
nere il  cadavere  nell'acqua,  certo  é  che  merita  sempre  di  essere 
presa  in  considerazione. 

i)  Escoriazione  sulle  dita  delle  mani  e  del  piedi;  fango, 
residui  vegetali,  sabbia,  ecc.  sotto  le  unghie.  Questo  segno  fu 
descritto  per  la  prima  volta  da  Ambrogio  Pareo  (1594),  il 
quale  lo  fece  derivare  dal   peculiare  processo  che    si   esplica 

nell'annegamento.  Egli  scrisse «  extremi  digiti  detriti  et 

excoriati  cernuntur,  qiiod  qui  vivus  aquis  obruitur  tanquam 
furens  moritura  in  imaque  arena  luctatus  ac  suffodiens  aliquid 
quaerit,  ad  quod  adnitatur,  quo  se  a  morte  cindiceti>.  Concetti 
identici  espressero  Fortunatus  Fidelis,  Rodericus  Ca- 
strensis,  Paulus  Zaechias,  Bohnius,  Hebenstreit  ed 
altri.  Anche  su  questo  segno  le  opinioni  oggidì  sono  discre- 
panti; alcuni  gli  attribuiscono  un'importanza  esagerata,  mentre 
altri  gli  negano  qualsiasi  entità.  Eppure,  a  parer  mio,  codesta 


Digitized  by  VjOOQIC 


744  Bélohradsky,  Morte  per  annegamenlo 

descrizione  si  adatta  precipuamente  agi' individui  annegati  «<:- 
cidentalmente.  Nulla  havvi  di  più  naturale,  che  essi  cerchino 
di  liberarsi  da  questa  posizione,  al  pari  di  chi  corre  il  peri- 
colo di  restare  sepolto  sotto  un  grave  peso.  In  queir  istante 
supremo  l'uomo  chiama  a  raccolta,  per  così  dire,  tutte  le  sue 
forze;  però  V  istinto  e  lo  sforzo  per  liberarsi  non  dinotano  sol- 
tanto la  volontà  (la  determinazione),  ma  anche  la  stessa  azio- 
ne (innervazione  centrale  del  sistema  muscolare).  E  poiché  il 
movimento  può  essere  attuato  soltanto  colle  estremità,  riesce 
agevole  comprendere  che  appunto  nelle  stazioni  estreme  del- 
l'apparato centrale,  e  specialmente  sulle  dita  delle  mani  e  dei 
piedi,  appariscano  le  tracce  di  questa  manifestazione  volitiva. 
Per  lo  stesso  motivo  sotto  le  unghie  si  riscontrano  spesso  ter- 
reno, sabbia,  fango ,  ecc. ,  soprattutto  quando  le  unghie  sono 
molto  lunghe.  Inoltre,  anche  per  lo  stesso  motivo  talvolta  intra 
vitam  possono  prodursi  —  tuffandosi  nell'acqua — considerevoli 
contusioni,  escoriazioni,  ecc.,  sopra  altre  parti  del  corpo:  fron- 
te, faccia,  estremità  ecc.  È  anche  possibile,  che  il  corpo  già 
morto,  a  causa  di  urto  contro  oggetti  duri,  ecc.,  subisca  lesioni 
violente,  soprattutto  quando  la  corrente  sia  forte  ed  abbia  una 
direzione  a  zig-zag.  Il  perito  deve  sempre  tener  presenti  tutte 
queste  possibilità. 

Le  escoriazioni  sul  collo,  specialmente  sul  lato  sinistro, 
sono  importantissime,  avvalorando  esse  il  sospetto  che  il  ri- 
spettivo individuo  prima  dell'annegamento  fu  strozzato. 

k)  Li  man  richiama  l'attenzione  sopra  un  reperto  degno 
di  nota,  cioè  sulla  mummificazione  del  cordone  ombelicale 
nei  neonati,  i  quali  stando  nell'acqua  od  anche  nel  terreno 
umido,  il  cordone  ombelicale  non  si  dissecca  mai ,  ma  si  pu- 
trefa; sicché  la  mummificazione  farebbe  desumere  con  cer- 
tezza che  il  bambino  pervenne  nell'acqua  quando  già  era  mor- 
to. Codesto  segno  ha  un'importanza  in  parecchi  casi  speciali. 
Finora  non  mi  si  presentò  mai  Toccasione  di  sparare  il  cada- 
vere di  un  neonato  in  tali  circostanze.  —  Per  i  neonati  credo 
anche  di  dover  richiamare  V  attenzione  sopra  un  altro  fatto. 
All'autopsia  di  un  bambino,  che  era  stato  per  lungo  tempo 
nell'acqua,  constatai  che  l'untume  caseoso  aderiva  ancora  for- 
temente. Ponemmo  in  serbo  un  grosso  tratto  di  cute,  coverto 
di  untume  caseoso,  e  lo  facemmo  stare  per  sei  settimane  nel- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  745 

Tacqua.  —  Constatammo  allora,  che  esso  aderiva  ancora  forte- 
mente. In  vero  trattavasi  di  acqua  stagnante,  ed  è  permesso 
desumere,  che  quando  la  corrente  è  forte  e  Tacqua  molto  calda, 
codesto  reperto  potrebbe  essere  modificato. 

3.  Ispezione  esterna  del  cadavere  nei  casi  di  putrefazione 
innoltrata.  A  quest'argomento  accuratamente  esaminato  so- 
prattutto da  Orfila,  da  Casper  e  da  Liman,  non  ha  guari 
Hofmann  apportò  contributi  importanti  per  la  casuistica.  I 
cadaveri  presentano  nell'acqua  notevoli  differenze,  secondo  il 
tempo  che  ivi  stettero  prima  di  essere  estratti,  lo  stato  del- 
l'acqua (se  stagnante  o  fluente),  ed  il  momento  in  cui  si  pro- 
<jede  all'esame. 

È  evidente  che  un  cadavere  che  sia  stato  poche  ore  nel- 
l'acqua, e  sul  quale  si  pratichi  subito  l'autopsia,  presenterà  dif- 
ferenze rispetto  a  quelli  che  vi  sono  stati  per  10,  30,  40,  100 
e  flnanco  150  giorni.  11  volume,  il  colore  e  la  consistenza  del 
cadavere  presentano  una  diflferenza  così  grande,  che  è  impos- 
sibile dare  sul  proposito  uno  schema  generale  (Orfila).  Inol- 
tre, come  fu  notato  soprattutto  da  Orfila,  l'azione  dell'aria 
sulla  pelle  è  molto  marcata,  supposto  che  i  cadaveri  sieno  stati 
per  qualche  tempo  nell'acqua.  La  pelle  assume  un  colore  bru- 
no, che  passa  ben  presto  nel  verde-scuro;  e  questo  fenomeno 
si  appalesa  sul  capo  e  sul  petto  più  rapidamente  che  sull'ad- 
dome ;  mentre  negli  ordinari  cadaveri  si  nota  l'opposto  (Or- 
fila,  Le  sue  ur.  De  vergi  e,  Casper-Liman,  Simeons,  Hof- 
mann, Krahmer,  Taylor,  Wald  ed  altri).  Probabilmente 
questo  fenomeno  sta  in  nesso  col  fatto  che  la  parte  superiore 
del  corpo  a  causa  del  suo  peso  in  talune  condizioni  viene  a  sta- 
re più  profondamente,  sicché  per  ipostasi  la  faccia  ed  il  collo 
assumono  rapidamente  quel  colore  bleu-scuro  che  si  ha  negli 
stadi  innoltrati  della  putrefazione.  Almeno,  il  già  cennato  co- 
lore rosso-scuro  delle  congiuntiva^  depone  a  favore  di  questo 
concetto.  Potrei ,  inoltre ,  far  rilevare ,  che  i  panni  stretta- 
mente accollati  sul  corpo  esplicano  qualche  influenza  su  que- 
sto processo ,  allorché  il  cadavere  sta  nell'acqua.  Né  si  deve 
dimenticare  che  qualche  volta  la  putrefazione  è  uniformemente 
-diffusa  su  tutto  il  corpo,  per  cui  non  si  può  constatare  alcuna 
differenza  ;  io  per  lo  meno  ho  potuto  convincermi  dell'  esat- 
tezza di  ciò  che  ora  affermo.  Il  medico-legale  deve  avere  per 


Digitized  by  VjOOQIC 


746  Bélohradsky,  Morte  per  anoegamento 

regola  di  praticare  l'autopsia  di  questi  cadaveri  il  più  rapida- 
mente possibile;  e,  se  ciò  non  fosse  attuabile  per  altre  cause, 
dovrà  notare  il  reperto  tostochè  il  cadavere  sia  stato  estratto 
dair  acqua,  e  paragonarlo  con  quello  che  si  riscontrerà  nella 
autopsia,  per  evitare  errori.  Sul  riguardo  le  comunicazioni  ca- 
suistiche  di  Or  fi  la  costituiscono  un  vero  modello,  e  meritano 
tutta  la  nostra  attenzione.  La  faccia  presenta,  come  già  dicem- 
mo, alterazioni  salienti.  Dopo  1 — 2  giorni  nell'està,  e  5 — ^6  giorni 
nell'inverno,  essa  apparisce  tumida,  di  colore  rosso-scuro,  livida; 
indi  ben  presto  si  producono  macchie  verdastro-azzurrognole; 
le  palpebre  sono  parimenti  tumide;  dalla  bocca  semiaperta  si 
vuota  schiuma  a  grosse  ed  a  piccole  bolle.  Di  està  anche  sul 
collo  appariscono  fenomeni  analoghi  dopo  3—5  giorni. 

Il  collo  è  allora  enormemente  tumido,  di  colore  verdastro- 
sporco,  crepita;  in  questo  mentre  sulla  faccia  l'epidermide  si 
stacca  a  brani,  e  la  putrefazione  è  già  progredita  sulle  altre 
parti  del  corpo;  specialmente  sulla  cassa  toracica,  sulle  brac- 
cia, sull'addome  e  sulle  cosce  si  veggono  le  vene  in  forma  di 
strie  rosso-sporche,  azzurrognole. 

Lo  scroto  e  l'asta  si  tumefanno  fino  al  punto  da  essere  ir- 
riconoscibili; dalla  bocca  e  dal  naso  si  vuota  un  liquido  ros- 
so-sporco ,  fetido ,  nel  quale  si  scorgono  poche  bolle.  Dopo 
3 — 1  mesi  il  cuoio  capelluto  si  stacca  dall'  osso ,  le  palpebre 
scompariscono,  le  pinne  nasali  e  le  labbra  vengono  distrutte, 
le  arcate  dentarie  sono  allo  scoperto:  l'aspetto  della  faccia  è 
orrendo  (Or  fi  la).  Le  mani  ed  i  piedi  nonché  le  estremità  su- 
periori ed  inferiori  sono  private  delle  parti  molli,  come  corro- 
se; le  osse  sono  allo  scoperto,  alcune  articolazioni  appariscono 
staccate  dalla  loro  connessione.  Tutto  il  corpo  è  enormemente 
gonfio,  di  un  colore  verdastro-nero  o  nero  ;  le  unghie  per  lo 
più  non  esistono  più;  innumerevoli  marmegge  coprono  la  fac- 
cia e  le  cavità  naturali  del  corpo.  Sopra  alcune  parti  si  nota 
la  saponificazione.  Non  di  rado  la  cavità  cranica  e  quella  ad- 
dominale sono  aperte,  come  spesso  si  osserva  specialmente  nei 
neonati.  Il  puzzo  che  tramandano  questi  cadaveri  è  indescri- 
vibile, soprattutto  quando  vengono  aperte  le  cavità.  II  ricono- 
scimento del  cadavere  è  possibile  soltanto  in  date  circostanze 
favorevoli.  —  A  tale  scopo  Richardson  (1863)  ha  indicato 
un  processo  per  rendere  possibile  l'identificazione  di  annegali 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  esterna  747 

estratti  dall' acqua.  Egli  immerge  il  cadavere  per  due  ore  in 
un  bagno  di  sai  marino,  indi  solleva  la  faccia  dall'acqua  e  la 
espone  ai  vapori  di  cloro;  i  vasi  che  conducono  alla  faccia 
vengono  iniettati  con  acqua  di  cloro  contenente  cloridrato  di 
zinco  ed  un  poco  di  percloruro  di  ferro.  Egli  afferma  che  con 
questo  processo  il  colore  nero-cupo  della  faccia  si  trasforme- 
rebbe in  un  grigio-cinerino  sbiadito. 

Tenendo  qui  parola  della  ispezione  esterna,  non  possiamo 
passare  sotto  silenzio  un  fatto  che  ha  una  certa  importanza. 
Quando  il  cadavere  è  stato  per  lungo  tempo  nell'acqua,  coperto 
di  panni,  può  accadere  che  in  condizioni  favorevoli  la  sostanza 
colorante  dei  panni  penetri  fino  alla  muscolatura,  e  simuli  facil- 
mente una  contusione.  Ho  avuto  varie  volte  occasione  di  con- 
vincermi di  tal  cosa.  Nell'està  dell'anno  scorso  fu  tratto  dalla 
Moldavia  il  cadavere  di  un  ignoto  (che  però  piii  tardi  fu  ricono- 
sciuto) che  era  stato  per  dieci  settimane  nell'acqua.  Sui  due 
avambracci,  e  specialmente  dal  lato  estensore,  fu  constatato  un 
colore  bleu-cupo,  che  risaltava  notevolmente  rispetto  a  quello 
del  braccio.  Al  taglio  si  potette  seguire  codesto  colore  fin  fra 
le  singole  fibre  muscolari  degli  estensori.  Un  collega,  che  pre- 
senziò l'autopsia,  a  prima  vista  ritenne  che  si  trattasse  di  una 
grave  ferita  da  fendente.  Ma  l'uniforme  distribuzione  del  colore 
sui  due  avambracci  e  l'esame  dell'abito  e  della  camicia  posero 
fuori  dubbio  che  il  colore  proveniva  dall'abito.  —  Debbo,  inol- 
tre, menzionare,  che  i  panni  i  quali  avvolgono  fortemente  il 
collo,  per  es.  il  collaretto  della  camicia,  ecc.,  possono  produrre 
solchi  ben  visibili  sui  cadaveri  che  sieno  stati  per  lungo  tempo 
jiell'acqua,  perchè  le  parti  adiacenti  si  gonfiano  a  causa  della 
tumefazione,  mentre  il  punto  compresso  rimane  scavato  a  raò 
eli  solco.  In  ultimo  riferirò  pure  l'osservazione  di  Reuboldt 
(Eulenberg'5  Vierteljahrssclunft^  26,  pag.  393).  Nei  panni 
eli  un'annegata  si  rinvennero  pulci  viventi  (o  per  dir  meglio 
si  rianimarono  quando  il  cadavere  fu  ritirato  dall'acqua),  per 
cui  si  credette  che  la  donna  non  fosse  stata  lungo  tempo  nel- 
l' acqua,  giacché  le  pulci,  secondo  la  comune  opinione,  mo- 
rirebbero dopo  essere  state  nell'  acqua  per  Va — 1  minuto.  Ma 
Reuboldt  si  convinse  che  esse  sopravvivono  ad  un'immer- 
sione protratta  per  16  ore.  Ciò  avvalora  l'asserzione  che  i  vari 
animali  tollerano  per  un  tempo  diversamente  lungo  la  sommer- 


Digitized  by  VjOOQIC 


748  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

sione,  come  era  stato  insegnato  già  da  Mailer  {loc.  dtp.  26S\, 
e  dimostrato  ultimamente  dalPeyer.  Io  stesso  ebbi  a  restare 
non  poco  meravigliato  quando  vidi  restare  vivo  un  cagnolinc 
nato  da  tre  giorni,  che  in  presenza  di  un  amico  tenni  sott'acqua 
per  25  minuti. 

4.  Fluidità  ed  aspetto  cupo  del  sangue.  Prima  di  descri- 
vere il  reperto  interno,  terremo  qui  parola  di  questo  feno- 
meno. Già  Walter  (1785)  richiamò  T attenzione  sul  carattere 
fluido  del  sangue.  Se  qualcuno  cade  vivo  nell'acqua,  il  sangoe 
dopo  la  morte  è  molto  fluido,  e,  se  viene  aperta  una  vena, 
-effluisce  in  grande  quantità;  nel  caso  opposto,  se  cioè  si  per- 
venga nell'acqua  dopo  il  decesso,  il  sangue  è  molto  deoso. 
Codesta  .asserzione  fu  confermata  dai  più  celebri  autori  :  Or- 
fila,  Pyl,  Roose,   Klose,   Klein,   Osiander,  Henie 
Casper-Liman,  Hofmann  e  molti  altri.  Limanhafan 
notare  che  questo  è  un  segno  della  morte  per  annegamen' 
sul  quale  tutti  gli  autori  furono  sempre  di  accordo.  In  ver-o 
alcuni  hanno  constatato  qualche  eccezione,  per  lo  meno  iii'> 
<;uni  domini  dell'apparecchio  circolatorio,  nel  quale  risconu:^- 
rono  un  sangue  più  o  meno  coagulato,  soprattutto  nel  cuj'^ 
(Lafosse,  Anisard,  0  si  and  e  r).  Quest'osservazione  è  esAit 
In  fatti ,  è  certo  che  nel  cuore  destro  si  rinvengono ,  benct 
rarissimamente ,  pochi  e  laschi  grumi.  Nei  casi  da  me  osser- 
vati, tre  volte  il  sangue  era  coagulato.  In  una  casuistica  d-  •'' 
•caso,  lessi  che  5  volte  il  sangue  era  in  parte  fluido  ed  in  pan- 
coagulato ,  5  volte  untuoso ,  1  volta  denso.  Codesto  caraiiei. 
del  sangue  è  in  gran  parte  l'espressione  dell'  inuoltrata  p^'- 
fazione.  11  concetto  inesatto   che  Or  fi  la  aveva  del  procesj 
•della  putrefazione,  lo  indusse  ad  afl'ermare  che  il  sangue  coa- 
gulato potrebbe  ridivenire  fluido  colla  putrefazione.  Se  (fl^' 
cuno  prima  di  annegarsi  prende  un  veleno   caustico  (per  ^> 
acido  solforico,  acqua  regia),  il  sangue  può  essere  tenuto  co:- 
gulato  come  si  ha  in  questi  avvelenamenti.  Nel  summentova 
caso  di  suicidio  con  acqua  forte  ed  annegamento,  il  san::" 
all'  autopsia  era  coagulato.  —  Per  ciò  che  concerne  il  cole- 
del  sangue,  fo  notare  che  esso  è  analogo  a  succo  di  ciliegia 
ma  quando  ò  in  densi  strati  (come  è  il  caso  nel  cuore  e  tr 
grossi  vasi)  può  apparire  nerastro,  e  financo   completarne^'- 
nero. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  interna  749 

Ispezione  interna. 

1.  Cavità  cranica.  L'iperemia  del  cervello,  secondo  le  os- 
servazioni fatte  da  me  e  da  altri  autori,  è  un  reperto  abba- 
stanza raro  :  sopra  19  casi  notai  che  1  volta  il  cervello  era 
oltremodo  iperemico,  8  volte  mostrava  un'iperemia  non  molto 
rilevante,  10  volte  era  anemico  o  con  poca  quantità  di  san- 
gue. Su  37  casi  di  altri  autori,  il  cervello  mostrava  iperemia 
fortissima  in  4,  iperemia  ordinaria  in  10,  conteneva  una  quan- 
tità normale  di  sangue  in  9 ,  ed  era  anemico  in  14  casi.  Gli 
antichi  autori  quando  riscontravano  forte  iperemia  affermavano 
che  r  annegato  era  morto  per  apoplessia  cerebrale.  Io  non 
ho  mai  constatato,  in  questi  casi,  una  vera  apoplessia.  Se  la 
si  rinvenisse,  si  dovrebbe  fare  diagnosi  di  caduta  da  grande 
altezza,  di  colpo  da  fendente,  ecc.  Menzionerò  pure  che  una 
forte  iperemia  dei  seni  cerebrali  e  del  cervello  si  osserva  spe- 
cialmente negl'individui  che  caddero  nell'acqua  ubbriache — A 
misura  che  si  avanza  la  putrefazione ,  mutano  essenzialmente 
le  condizioni.  Il  cervello  diviene  verdastro ,  la  sostanza  corti- 
cale mostra  un  colore  piiì  scuro  della  sostanza  midollare,  ecc. 
Pili  tardi  il  cervello  si  riduce  in  una  poltiglia  di  colore  ros- 
sastro, rosso-violetto,  oltremodo  fetida;  e,  per  lo  sviluppo  dei 
gas,  anche  le  meningi  cerebrali  possono  essere  sollevate  in 
forma  di  bolle. — Circa  le  cavità  timpaniche  nei  neonati  ( Wend t- 
Wreden)  ne  terrò  paròla  in  un  articolo  a  parte. 

2.  Apparecchio  della  respir^azione,  È  la  vera  causa  litis 
nella  morte  per  annegamento.  Si  potrebbe  supporre  che  nel- 
l'apparecchio, le  cui  soppresse  funzioni  determinarono  la  mor- 
te, si  dovessero  rinvenire  tracce  della  lesione  violenta  a  cui 
furono  esposte.  È  questo  il  punto  più  importante  e  controversa 
nella  storia  medico-legale  dell'annegamento  (Orfila). 

a)  Posizione  delV epiglottide.  Detharding  {loc.  cit,)  fece 
derivare  la  morte  dall'abbassamento  dell'epiglottide,  e  sostenne 
che  così  veniva  impedita  la  penetrazione  dell'aria  nei  pulmoni^ 
mentre  l'aria  in  essi  contenuta  non  poteva  essere  espulsa.  Negli 
annegati  si  troverebbe  allora  l'epiglottide  abbassata,  e  per  tale 
motivo  Detharding  consiglia  di  praticare  la  laringotomia  ne- 
gli annegati.  Tutte  le  osservazioni,  fatte  talvolta  colla  massima 


Digitized  by  VjOOQIC 


750  Bélohradsky,  Morte  per  annegamento 

cautela,  fecero  pertanto  convincere  che  l'epiglottide  in  corpore 
mortilo  sta  eretta.  A  questa  discussione  parteciparono,  fra  gli 
altri,  anche  Senac,  Schrage,  Portai,  Walter,  Orfila, 
Metzger,  Larrey,  Thoenissen,  Kanzler.  Orfila  chiuse 
Targomento  colle  parole:  «l'epiglottide  non  è  mai  tanto  ab- 
bassata, checché  ne  possa  dire  in  contrario  il  Detharding  ». 
Walter  ha  esaminato  minutamente  quest'argomento. 

b)  Stato  della  trachea.  Iniezione   della  mucosa,  schiuma 
nella  trachea.  Il  dottor  Marc  insegnò  che  la  presenza  di  una 
schiuma  acquosa  e  sanguinolenta  nella  trachea  deve  essere 
riguardata  come  uno  dei  segni  positivi  dell'annegamento,  per- 
chè i  liquidi  dopo  la  morte  non  possono  più  penetrare  nel 
canale.  Questa  schiuma  è  dovuta  evidentemente  a  che  un  li- 
quido si  mescola  coU'aria,  per  la  qual  cosa,  come  Orfila  dice, 
non  sempre  è  necessario  che  sia  assolutamente  acqua.  Se  nel 
15.^  secolo  si  avesse  avuto  occasione  di  esaminare  il  principe 
Giorgio,  duca  di  Clarenza,  fratello  del  re  Eduardo  IV  d' Inghil- 
terra, in  vece  di  acqua  si  sarebbe  rinvenuto  vino.  È  noto  che 
questo  principe  per  aver  congiurato  contro  il  re  fu  condannato 
a  morte,  e  gli  si  concesse  la  grazia  speciale  di  poter  scegliere 
da  sé  stesso  la  specie  di  morte.  Egli  scelse  di  essere  annegato 
a  Tower  in  una  botte  di  malvasia.  —  Gli  esperimenti  fatti  sugli 
animali  con  liquidi  colorati:  inchiostro,  ecc.,  fecero  convincere 
che  realmente  il  liquido  —  in  cui  l'individuo  si  annega — per- 
viene nelle  vie  aeree.  —  Qualche  volta  si  rinviene  soltanto  un 
liquido  a  piccole  bolle,  finamente  schiumoso,  talflata  tinto  di 
sangue,  altre  volte  a  grosse  bolle,  che  si  vuota  in  grande  quan- 
tità specialmente  allorché  viene  esercitata  una  pressione  sui 
pnlmonL  Ad  ogni  modo,  questo  segno  insieme  agli  altri  sin- 
tomi e  circostanze  accessorie  ha  una  grande  importanza  per 
la  diagnosi  della  morte  per  annegamento,  e  bisogna  tenerne 
conto  nel  motivare  la  perizia.  —  Parimenti  la  mucosa  è  più  o 
meno  arrossita,  ed  a  ciò  vi  contribuisce  essenzialmente  il  pre- 
cedente stato  di  salute  (catarro).  —  Che  in  ciò  si  tratti  di  un 
segno  costante,  risulta  dal  fatto  che  lo  riscontrai  31  volte  su 
33  autopsie;  e  si  noti   che   molti   cadaveri  erano'  già  in  uno 
stato  di   putrefazione  innoltrata. — In  vero  anche  questo  segno 
col  tempo  va  perduto  per  effetto  della  putrefazione,  e  l'iniezione 
della  mucosa  passa  rapidamente  nel  rosso-cupo  (Krahmer), 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  interna  751 

>;pecialmente  nell'està.  —  Però  è  esagerata  Tasserzione  di  De- 
vergie,  che  i  fenomeni  dell' annegamento  nell'està  non  pos- 
sano essere  constatati  a  causa  dei  gas  della  putrefazione.  — 
Menzionerò,  in  fine,  che  sulla  parete  faringea  riscontrai  tre 
volte  ecchimosi,  e  sulP  epiglottide  una  sola  volta.  —  Si  tenga 
anche  presente,  che  nelle  vie  aeree  spesso  si  può  rinvenire 
poltiglia  alimentare  rigurgitata.  In  un  lastraiuolo  vidi  una  volta 
la  laringe  occlusa  da  un  pezzo  di  patata. 

e)  Stato  dei  pulrnoni.  Quando  abbiamo  davanti  a  noi  un 
cadavere  fresco,  o  per  lo  meno  non  molto  putrefatto,  notiamo 
un  fenomeno  speciale,  cioè  che  nell'aprire  la  cavità  toracica  i 
pulmoni  si  fanno  innanzi,  riempiono  completamente  il  torace, 
^  coprono  il  cuore.  Se  havvi  qualche  aderenza 'colla  pleura, 
codesto  quadro  muta  secondo  V  estensione  e  V  intensità  della 
stessa.  Questo  stato  dei  pulmoni  era  già  noto  agli  antichi  medi- 
ci. Così,  per  es..  Valenti  ni  (1722)  dice:  ^pulmones  in  omnes 
dlmensiones  extensi  thoracis  fornicationetn  adimpleverant  y>. 
Hebenstreit  (1754)  afferma:  <!<pulmones  hàbent  turgidosy^;  e 
Walter  (1785)  nota  che:  ^pulmones  tamqumn  maxima  vi  in- 
flatos  vidiy^.  Oggi  indichiamo  lo  stesso  concetto  colle  espressioni 
«eccessivo  volume»,  «rigonfiamento  a  forma  di  pallone»,  ecc., 
senza  con  ciò  spiegare  l'intima  essenza  del  fenomeno.  Il  torace 
si  trova  nello  stadio  della  massima  inspirazione,  i  pulmoni  cre- 
pitano come  quando  havvi  molt'acqua  nei  bronchi,  oppure  al 
latto  sembrano  spugnosi.  Gli  alveoli  sono  dilatati,  qualche  volta 
lacerati  (Li man).  Con  questo  fenomeno  sta  in  intimo  nesso 
Ja  quantità  relativamente  tenue  di  sangue  dell'organo  ;  in  fatti 
viene  esercitata  sui  vasellini  una  pressione  dall'aria  contenuta 
negli  alveoli ,  sicché  non  può  prodursi  un'  iperemia.  Anzi ,  il 
tessuto  pulmonale  al  taglio  apparisce  di  color  rosso-mattone 
o  rosso-sbiadito,  il  che  dimostra  la  scarsa  quantità  di  sangue. 

Un'altra  conseguenza  di  questo  fenomeno  è  la  forte  iper- 
replezione  del  cuore  destro  e  delle  cave.  Codesto  reperto  è  stato 
descritto  già  dai  medici  della  fine  del  secolo  scorso  e  del  prin- 
cipio del  secolo  presente. 

Sicché  rarissimamente  in  tali  condizioni  si  osserva  un'ipe- 
remia dei  polmoni;  e,  quando  la  si  riscontra,  vi  debbono  es- 
sere cause  speciali  che  l' hanno  prodotta ,  come  per  es.  forti 
ixderenze  che  impedivano   la   distensione  dell'organo,  oppure 


Digitized  by  VjOOQIC 


752  Bélohradsky,  Morte  pét  aDÓegamento 

zone  inspessite,  atelettasiche  o  poverissime  di  aria  (tuberco-- 
losi  obsoleta).  In  tali  circostanze  può  anche  verificarsi  lo  svi- 
luppo di  un  edema  (quando  Tagonia  è  durata  molto  a  lungo). 
Del  resto,  menzioneremo  incidentalmente  soltanto  che  Tay- 
lor, e  dopo  di  lui  Wald,  erroneamente  interpretarono  il  con- 
cetto di  Ridell,  come  se  questi  avesse  richiamato  l'attenzione 
soltanto  sulla  tumidità  dei  pulmoni.  —  Prima  di  passare  all'e- 
same del  contenuto  dei  bronchi,  accenneremo  qui  brevemente 
le  ecchimosi  puntiformi    riscontrate   sui   pulmoni.  Gasp  e  r  e 
Liman  le  osservarono  in  due  casi;  io  non  le  ho  veàuXé  rnai 
negli  annegati.  —  Molto  si  è  scritto  sul  contenuto  dei  bronchi 
negli  annegati;  le  asserzioni  dei  vari  autori  sono  state  in  ta- 
luni punti  molto  discrepanti  ;  e  sarebbe  certamente  cosa  uti- 
lissima studiare  tutta  la  rispettiva  Letteratura,  e  farla  passare 
sotto  il  crogiuolo  di  una  critica  razionale  e  spregiudicata.  Ciò 
costituirebbe    certamente    un   pregevole    contributo  allo  svi- 
luppo della  Medicina  Legale.  Qui  non  potendo  sconfinare  dai 
limiti  tracciati  a  questa  monografia,  sarò  brevissimo.  Littré 
(1719)  non  trovò  acqua  nei  pulmoni.   Senac   (1725)  negò  che 
l'acqua  possa  essere  aspirata  nei  pulmoni.  Haen  (1725)  al  prin- 
cipio credette  che  i  pulmoni   non  aspirassero   acqua;  ma,  da 
quel  coscienzioso  osservatore  che  era,  ammise  la  possibilità  di 
essersi  ingannato,  ed  asserì  che  nelPannegamento  l'acqua  po- 
trebbe pervenire  nei  pulmoni  ed  impedire  la  circolazione  del 
sangue.  Larrey  (1813)  trovò  sempre  acqua  negli  organi  della 
respirazione.  Metzger  (1820)  dice,  che  è  importante  accertare 
se  l'acqua  nei  pulmoni  sia  schiumosa,  il  che  rivela  un  profondo 
concetto.  In  base  agli  esperimenti  ed  alle  osservazioni  si  può 
ritenere  come  accertato  che,  durante  1'  annegamento,  l' acqua 
effettivamente  penetra  nell'apparecchio   della  respirazione,  e 
perciò  anche  nei  pulmoni.  Codesto  reperto,  al  pari  di  quello 
nella  trachea,  è  della  massima  importanza. 

Però,  a  misura  che  si  avanza  la  putrefazione,  codesto  sin- 
tomo scomparisce.  In  fatti,  i  gas  che  si  sviluppano,  cercano 
uno  spazio,  e  lo  trovano  fra  i  pulmoni  e  la  pleura.  E  poiché 
l'espansione  dei  gas  prodotti  dalla  putrefazione  è  maggiore  di 
quella  deiraria  esistente  nei  bronchi,  è  evidente  che  il  conte- 
nuto dei  pulmoni  viene  spostato  ed  espulso  per  la  bocca;  il 
volume  dei  pulmoni  deve,  quindi,  rimpiccolirsi,  e  nel  mas- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ispezione  interna  753 

Simo  grado  della  putrefazione  essi  debbono  essere  totalmente 
collabiti.  Le  osservazioni  fatte  sui  cadaveri,  che  sono  stati  per 
lungo  tempo  nell'acqua,  dimostra  che  ciò  è  esatto.  Aprendo 
la  cavità  toracica  si  vuotano  anzitutto  gas  molto  fetidi,  men- 
tre i  pulmoni  sono  collabiti;  e  poiché  l'imbibizione  ha  rag- 
giunto un  alto  grado,  ed  i  pulmoni  sono  piccoli,  riesce  agevole 
comprendere  perchè  molti  scrittori  abbiano  tenuto  parola  di 
iperemie.  Il  nostro  concetto  è  avvalorato  pure  da  quanto  af- 
ferma Louis,  che  trovò  acqua  nella  cavità  toracica,  e  riguardò 
questo  fenomeno  come  un  processo  esplicantesi  intra  vitam, 
benché  esso  non  sia  altro  se  non  il  risultato  della  maggiore 
forza  dei  gas  che  si  sviluppano  e  della  minore  resistenza  del- 
l'elemento liquido  del  sangue,  dell'acqua,  che  pei*  legge  di  gra- 
vità si  porta  dove  é  spinta,  nei  punti  cioè  più  profondi  del  sacco 
pleurico. 

Per  ciò  che  concerne  la  posizione  del  diaframma,  fo  rile- 
vare che  essa  é  determinata  dal  maggiora  o  minore  accumulo 
di  gas  nella  cavità  toracica  ed  addominale. 

3.  Stomaco  e  canale  intestinale.  Si  tratta  di  accertare  se, 
durante  l'annegamento,  l'acqua  pervenga  o  meno  nello  stoma- 
co. Secondo  le  osservazioni  personali  e  quelle  di  altri  autori, 
la  presenza  dell'acqua  nello  stomaco  è  frequentissima  in  questi 
casi  nei  quali  inoltre  giusta  l'asserzione  di  Wydler  confer- 
mata si  riscontrano  spesso  bolle  di  aria  nel  contenuto  dello 
stomaco.  Codesto  reperto  sta  in  nesso  con  ciò  che  si  osserva 
nella  morte  per  annegamento.  Chi  sta  per  annegare,  inspira 
ed  ingoia  liquido;  il  liquido  pervenuto  nei  pulmoni  si  mescola 
più  0  meno  intimamente  coU'aria  e  colla  schiuma  che  si  sviluppa 
durante  Tagonia,  e  viene  in  parte  espulso  all'esterno.  Tostoché 
questo  liquido  carico  di  schiuma  è  pervenuto  nella  gola  e 
nella  bocca,  a  causa  dei  movimenti  della  deglutizione  viene 
spinto  in  parte  nello  stomaco,  ed  anche  nell'  intestino.  Su  31 
caso  ho  osservato  12  volte  questo  reperto;  e  su  43  casi  di  una 
statistica  precedente  (la  quale  incomincia  dal  1869,  in  cui  Wyd- 
ler diede  alla  luce  il  suo  ben  noto  lavoro),  lo  trovo  menzio- 
nato 12  volte. 

Le  ecchimosi^  che  qualche  volta  si  presentano  nello  sto- 
maco ed  anche  nel  canale  intestinale  al  pari  che  nell'appicca- 
mento,  sembra  che  stieno  in  rapporto  col  processo  di  soffoca-- 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  48 


Digitized  by  VjOOQIC 


754  Bélohradskj}  Morte  per  anDegameDto 

zione.  La  mucosa  allo  stato  fresco  è  pallida,  oppure  —  quando 
nello  stomaco  havvi  molta  poltiglia  alimentare  —  mostra  un 
bellissimo  aspetto  rosso-roseo.  Innoltrandosi  la  putrefazione, 
anche  la  mucosa  gastro-enterica  presenta  un'imbibizione  di  co- 
lore rosso-sporco. 

È  anche  degno  di  nota  che,  per  effetto  dell'espansione  dei 
gas,  non  soltanto  le  bolle  di  aria,  ma  anche  il  contenuto  dello 
stomaco  vengono  in  gran  parte  espulsi  airesterno.  Un  reperto 
importante,  accennato  dagli  autori,  è  quando  nelle  vie  aeree 
oppure  nello  stomaco  si  constatano  sostanze  specifiche  sospese 
nel  liquido.  —  Una  quistione  sollevata  da  molti  autori,  ed  alla 
quale  fu  data  risposta  ora  affermativa  ed  ora  negativa,  è  se 
il  liquido  e  le  sostanze  in  esso  esistenti  possono  pervenire 
nelle  vie  aeree  e  nello  stomaco  anche  dopo  la  morte.  Negli 
ultimi  tempi  Liman  ed  Hofmann  fondandosi  sopra  numerose 
osservazioni  hanno  dimostrata  questa  possibilità.  Sul  propo- 
sito io  credo  di  dover  richiamare  l'attenzione  sul  fatto  impor- 
tante che  quando  i  gas  della  putrefazione  si  sono  sviluppati 
in  grande  copia,  giunge  un  momento  in  cui  il  corpo  perviene 
sulla  superfìcie  dell'acqua.  Tuttavia  ciò  non  si  verifica  di  botto. 
So  accade  che  il  capo  e  la  faccia  pervengano  alla  superfìcie 
dell'acqua,  i  gas  della  putrefazione  espellono  l'aria  ancora  esi- 
stente nei  pulraoni  nel  cavo  orale  e  faringeo,  nella  laringe  e 
nella  trachea,  e,  per  legge  fìsica,  l'aria  sarà  sostituita  dall'ac- 
qua, per  cui  il  capo  di  nuovo  si  abbassa.  Questo  concetto  ri- 
sponde alla  realtà,  osservando  per  lungo  tempo  i  fenomeni  clic 
si  esplicano  nei  cadaveri  putrefatti  estratti  dall'acqua.  Dalle 
cavità  orale  e  nasale  si  sprigiona  una  grande  quantità  di  grosse 
bolle,  e  si  sente  un  peculiare  crepitio.  È  agevole  allora  com- 
prendere, che  particelle  sohde  possano  pervenire  anche  nelle 
vie  aeree. 

Inoltre  accenneremo  qui  il  fatto  ben  risaputo  che,  mediante 
i  movimenti  della  deglutizione  nella  vita  fetale,  il  liquido  am- 
niotico può  pervenire  nelle  vie  aeree  e  nello  stomaco.  Per  il 
fegato^  la  milza  ed  i  reni  faremo  notare  soltanto  che  non  di 
rado  appariscono  iperemici.  Però  si  deve  sempre  accertare  se 
questi  organi  fossero  affetti  da  alterazioni  patologiche  intra  vi- 
tain,  per  non  riguardare  come  un  segno  della  morte  per  an- 
negamento ciò  che  non  lo  è.  —  Per  quel  che  concerne  Vappa^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


loterpretazioue  della  morte  per  anDegameiUo  755 

vecchio  urinario,  è  nolo  che  Piorry,  fondandosi  sopra  espe- 
rimenti sui  cani,  affermò  che  neirannegamento  la  vescica  uri- 
naria contiene  sempre  urina,  per  modo  che  la  mancanza  di 
urina  sarebbe  un  segno  che  l'annegamento  non  accadde  intra 
Titam.  Quest'asserzione  di  Piorry  fu  confutata  da  Orfila. 

Interpretazione  delia  morte  per  annegamentOi 

Esporremo   brevemente   alcuni   fenomeni  peculiari   della 
morte  per  annegamento,  giacché  essendo  essa  una  vera  morte 
per  asfissia,  rientra  nella  descrizione  del  processo  fisiologico 
esposto  nella  parte  generale  di  questo  Capitolo.  Quando  la  pe- 
netrazione dell'aria  è  impedita  perchè  la  bocca  ed  il  naso  sono 
ingombri  di  una  sostanza  liquida,  si  tiene  parola  di  morte  per 
annegamento.  Né  è  necessario,  come  tutti  gli  autori  indicano 
e  come  l'esperienza  conferma,  che  tutto  il  corpo  stia  nel  li- 
quido; basta  che  vi  sieno  affondati  il  capo  e  la  faccia,  e  che 
sia  impossibile  liberarsi  da  questa  posizione  o  per  mancanza 
di  forza  (bambini),  o  perchè  si  stia  in  uno  stato  d'incoscienza 
(ubbriachi,  epilettici). — Per  lo  passato  .si  credeva  che  la  morte 
dipendesse  dall'acqua  ingoiata.  Ma  già  F.  Piate rus  (1656)  alla 
domanda:  an  aquae  immersi  siiffocenturì  dà  una  risposta  af- 
fermativa.—  P.  Zacchias  (1688)  dice:  ^moriuntur  ....  06 
cohibitaiii  xiotius  respirationemy  qiiam  ob  aquae  copiava  y>. — 
Becker  (1722)  scrisse:  m^  jìropterea  rnortem  soli  denegatae  re- 
spirationi  esse  adscrihendam  ». — Petit  (1741)  disse  parimenti: 
«  la  morte  accade  (nelP  annegamento)  per  mancanza  di  aria, 
e  non  per  l'acqua  inspirata  ed  inghiottita.  —  Walter  (1785) 
affermò  che  la  «  morte  per  angina  e  quella  per  annegamento 
sono  eguali».  —  In  senso  analogo  si  espressero  Rose  (1802) 
ed  altri  autori,  che  dopo  quell'epoca  si  occuparono  della  morte 
per  annegamento.  —  In  vece  Petit  (1714),  come  si  rileva  da 
una  nota  nell'opera  di  Haen,  affermò  che  nell'annegamento 
si  muore  per  l'acqua  ingoiata.  Oggi  è  un  assioma  nella  scien- 
za, che  la  morte  per  annegamento  è  una  vera  morte  per  asfis* 
sia.  Gli  antichi  scrittori  ne  distinsero  molte  specie.  Così,  per 
esempio,  Desgranges   e  Ponteau  tennero  parola  di  una 
tisphyxia  nervosa  cum  materia  e  di  utC  asphyxia  cum  ma- 
teria. Marc  distinse  quattro  forme:  asphyxia   cum   materia 


Digitized  by  VjOOQIC 


756  Bélohradskv,  'Morte  per  annegamento 

per  soffocationem,  2)  asphyxia  sine  materia^  3)  asphyxia  cj^ 
congestione  cerebrali ,  4)  asphyxia  mista,  A  prima  vista  si 
scorge  che  la  base  della  classificazione  era  la  maggiore  o  mi- 
nore quantità  di  sangue  dell'organo.  Quando  si  riscontrava 
r anemia,  si  teneva  parola  di  «asphyxia  nervosa».  Good- 
wyn  (1786)  utilizzò  il  colore  oscuro  del  sangue  per  caratte- 
rizzare la  malattia.  Egli  affermò  che  V  uomo  muore  allora  di 
pelioma^  peliosmos  o  morbus  Hvidus^  e  che  la  morte  è  dovuta 
all'impedita  trasformazione  del  sangue  venoso  oscuro  nel  san- 
gue arterioso,  che  è  di  colore  rosso-chiaro. 

Gli  sperimentatori  distinguono  ordinariamente  tre  stadi:  nel 
primo  l'animale  sul  quale  si  sperimenta,  mantiene  il  respira 
per  pochi  istanti;  il  secondo  stadio  è  quello  della  dispnea^  ed 
il  terzo  quello  àe]V  asfissia  (Falk,  Bernt,  Hofmann).  S.  de 
Jager  ha  dato  alla  luce  un  lavoro  (1),  che  è  un  pregevole  con- 
tributo alla  conoscenza  della  morte  per  asfissia.  Krahmer 
fondandosi  sulle  osservazioni  fatte  sugli  animali  descrive  come 
segue  il  processo  della  morte  nelT  uomo  :  «  quando  un  uomo 
cade  col  capo  sott'acqua,  avverte  bentosto  che  sta  in  un  am- 
biente irrespirabile,  e  ligiita  lo  scambio  respiratorio.  Dopo  al- 
cuni istanti  escono  dal  naso  alcune  bolle  di  aria,  che  si  spri- 
gionano sotto  la  pressione  espiratoria   delle  fibre  pulraonali 
elastiche.  Dopo  10 — 15  secondi  il   bisogno  della  respirazione 
la  vince  sulla  coscienza  del  pericolo  :  accade  un'  inspirazione 
che  fa  aspirare  aria  nelle  cellule  pulmonali.  La  sgradita  sen- 
sazione, prodotta  dalla  penetrazione  dell'aria,  fa  di  nuovo  ar- 
restare momentaneamente  il  bisogno  della   respirazione.  Indi 
ben  presto  prende  il  sopravvento  quest'ultimo,  e  si  verificano 
nuove  inspirazioni,  che  fanno  sprigionare  nuove  parti  del  re- 
siduo d'  aria  contenuto   nei  pulmoni.  E  cosi  si  ripete  per  un 
paio  di  volte  il  processo ,  alternandosi   le  espirazioni  di  aria 
colle  inspirazioni  forzate  di  acqua,  finché  la  vita  cessa».  Io 
posso  affermare  che  questa  descrizione  dell'annegamento  è 
esatta,  perchè  quando  ero  studente  mi  trovai  una  volta  in  pe- 
ricolo di  annegare.  Sulla  durata  di  tempo  di  questo  processo 
dominavano,  fino  al  secolo  scorso,  concetti  favolosi;  si  andava 


(I)  Ueber  den  Blutstrom  in  den  Liingen,  von  Doti.  S.  de  Jager  (neJ 
P  fi  a  e  gè  r*  9  Archiv  filr  Physiologie,  1879,  Voi.  -20.  pag.  426—508. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Interpretazìoue  della  morte  per  aonegamento  757 

propalando  che  si  era  riuscito  a  salvare  annegati  da  15  mi- 
nuti a  48  ore  e  più  dopo  Tannegamento.  Sul  proposito  giusta- 
mente Halle r  (1761)  scrisse:  ^eae  historiae partim  ah  igna^ 
vis  hominibus. .  .  .  sparguntur,  pm^thn  ad  aliam  causam  per- 
tinent  ».  Oggi  è  generalmente  noto  che  la  morte  per  annega- 
mento si  verifica  rapidissimamente.  Un'eccezione  a  ciò  è  forse 
costituita  dai  palombai;  però  anche  su  di  essi  corrono  indica- 
zioni esagerate.  I  migliori  palombai  a  Ceylon  di  rado  potevano 
rimanere  più  di  80  minuti  secondi  sott'acqua  (Marshal). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


MORTE  PER  DISSANGUAMENTO 

PER  IL 

Dottor  0.  OESTERLEN 

Professore  nell'Università  di  Tiibingen. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

Marshall-Hall,  Blutentziehungen.  Uebers.  von  Bressler.  Berlin  1837. 
p.  23. — B.  V.  Langenbeck,  Beitriige  zur  chirurgischen  Pathologie  der  Veneu. 
Laiigenbeck's  Archi v.  1861.  I.  p.  1(5  e  seg. — Legouest,  Hémorrhagie  de  Tai*- 
tere  vertebrale.  Gazette  dos  hòpitaux.  1861.  p.  68.  —  Baizeau,  Ulcération 
de  la  carotide  interne  déterminéo  par  une  néerose  du  rocher.  ibid.  p.  350. — 
n.  RiCHTER,  Vergiftung  durch  secale  cornutum,  Ahortus,  Verblutung.  Ca- 
sper's  Vierteljahrsschrift.  1861.  XX.  p.  177.  —  E.  Buchner,  Stich  in  den 
Oberschenkel,  Verblutung.  Kriedreich's  Bàtter  1865.  p.  336. — G.  Fischer, 
Die  Wunden  des  Herzens  und  des  Herzbeutels.  Langenbeck's  Archiv.  1868. 
IX. —  E.  Buchner,  Stich  in  den  Arna.  Verletzung  der  Armpulsader.  Fried- 
reich's  Blàtter.  1869.  p.  148. — Lo  stesso,  Stich  in  den  Arm.  ìbid.  1871. 
—  p.  121.  —  ScHMELCHER,  Verletzung  der  rechten  Kopfschlagader.  Frie- 
dreich's  Blàtter.  1871.  p.  187.  —  Maschka  ,  Sammlung  gerichtsàrztlicher 
<iutacliten.  4.  Folge.  1873.  —  H.  Friedberg,  Gerichtsàrztliche  Gutachten. 
1875. — MoRRAUT  Baker,  Verblutung  aus  der  Art.  phapj'hgea.  St.  Bartho- 
lomews  Hosp.  Reperts.  1876.  p.  163.  —  Casper-Liman,  Praktisches  Hand- 
buch  der  gerichtlicben  Medicin.  6.  Aufl.  II. — ^Maschka,  Stich  in  die  Carotis 
externa.  Tod  durch  Verblutung.  Eulenberg's  Vierteljahrsschrift.  1879.  N. 
F.  XXX.  p.  236.  —  Ed.  Hofmann  ,  Lehrbuch  der  gerichtlicben  Medicin. 
1980.  2.  Aufl. — JiiRGENSEN,  «  Blutcntzichungen  >.  Handbuch  der  allg.  The- 
rapie  herausgegeben  von  Ziemssen.  1880.  1.  Voi. 

La  morte  per  dissanguamento  è  una  delle  più  frequenti 
forme  della  morte  per  lesione  violenta,  ed  è  una  conseguenza 
immediata  o  mediata  di  lesioni  violente.  Essa  cade  in  quistione 
ìq  parecchi  casi  d'infanticidio,  di  aborto  delittuoso  letale,  di 
imperizia  d'arte  (del  medico).  Inoltre  è  noto  che  il  decesso  per 
emorragie  cosi  esterne  come  interne  può  talvolta  avere  l'ap- 
parenza di  morte  violenta,  mentre  esse  sono  state  prodotte 
spontaneamente  da  processi  patologici. 

La  morte  per  dissanguamento  accade  quando  alla  circo- 
lazione viene  sottratta  una  quantità  tanto  considerevole  di  san- 
^ue,  che  la  rimanente,  ancora  circolante,  non  è  più  sufficiente 
per  dare  all'organismo,  e  soprattutto  al  cervello,  la  quantità 
necessaria  di  ossigeno. 


Digitized  by  VjOOQIC 


762  Oesterlen,  Morte  per  dissanguamento 

In  generale  è  difficile  precisare  fino  a  qual  punto  debba 
ascendere  la  perdita  di  sangue  perchè  si  verifichi  la  morte  per 
dissanguamento.  Le  oscillazioni  che  si  presentano  su  tale  ri- 
guardo sono  molto  rilevanti;  possono  agire  circostanze  svaria- 
tissime,  delle  quali  bisogna  certamente  tener  conto,  quando  si 
deve  dare  un  parere  medico-legale  in  un  caso  di  questa  specie. 
Nei  bambini  e  nei  vecchi  la  morte  può  essere  prodotta  da 
perdite  di  sangue,  che  non  avrebbero  una  conseguenza  esiziale 
in  quelli  di  età  media  della  vita.  Gr  individui  deboli  muoiono 
dissanguati  più  rapidamenie  di  quelli  robusti.  Ed  in  ciò  pre- 
scindiamo completamente  dagli  emoflllici ,  nei  quali  bastano 
lesioni  leggerissime,  per  es.  l'estrazione  di  un  dente,  Tescisione 
di  una  tonsilla,  per  determinare  emorragie  gravissime,  persino 
infrenabili,  vuoi  per  abnorme  sottigliezza  o  degenerazione  adi- 
posa delle  pareti  vasali,  vuoi  per  alterata  crasi  sanguigna,  o 
per  difettevole  coagulabilità  del  sangue. 

Anche  la  specie  del  sangue  stravasato  ed  il  carattere  del- 
l'emorragia esercitano  qualche  influenza.  Le  perdite  di  sangue 
arterioso  vengono,  in  generale,  tollerate  meno  di  quelle  del 
sangue  venoso;  nò  è  indifferente  se  la  rispettiva  quantità  dì 
sangue  vada  perduta  repentinamente  ed  in  un  sol  colpo,  op- 
pure a  brevi  intervalli,  o  a  lunghe  pause. 

Sicché  è  difficile  od  impossibile  generalizzare  in  uno  sche- 
ma la  perdita  di  sangue  necessaria  perchè  accada  la  morte  per 
dissanguamento.  Si  può  soltanto  aflfermare,  che  questa  ha  luogo 
quando  andò  perduta  una  parte  molto  rilevante  della  quatitità 
complessiva  del  sangue  del  corpo.  È  noto  che  con  metodi  molto 
svariati  (per  esempio  metodo  colorimetrico  di  Welcker,  cal- 
colo delle  quantità  di  sangue  propulsate  colle  sistole  durante 
un  atto  della  circolazione)  Vierordtè  pervenuto  al  risultato, 
che  nell'adulto  la  quantità  del  sangue  ascende  ad  Vis  o  "^96  % 
del  peso  del  corpo  (e  quindi  5000  grm.  sopra  65  chilogrm.  in 
peso  del  corpo) ,  nel  neonato  ad  Vis~Vi9  oppure  5,5—5,2  */3 
del  peso. 

Sugli  uomini  dissanguati  non  furono  fatte  ancora  ricerche 
per  determinare  la  quantità  di  sangue  perduto;  però  nume- 
rosissimi sono  i  relativi  esperimenti  sugli  animali.  Cos\,  per 
esempio,  è  stato  accertato  che  i  cani  ai  quali  in  una  sola  volta 
venivano  fatte  sottrazioni  sanguigne  che  equivalevano  al  4  "o 


Digitized  by  VjOOQIC 


Mone  per  dissanguamento  763 

•  * 

del  peso  del  loro  corpo  (circa  il  52  7o  della  quantità  totale  del 
loro  sangue)  sopravvivevano;  però  morivano  dissanguati  allor* 
che  veniva  loro  sottratta  in  una  sola  volta,  oppure  a  brevi  in- 
tervalli ,  una  quantità  di  sangue  equivalente  a  5—5,6  7o  del 
peso  del  corpo  (64 — 72  7o  della  quantità  totale  del  sangue). 
Noi  crediamo  che  nell'uomo  debba  essere  su  per  giù  lo  stes- 
so ;  la  perdita  della  metà  di  sangue  del  corpo  per  lo  più  è  mor- 
tale;'ed  una  copia  maggiore  produce  certamente  la  morte. 

Nelle  lesioni  violente  delle  grosse  arterie  del  corpo  non 
si  può  determinare  sufficientemente  la  quantità  di  sangue  ef- 
fluito in  un  dato  tempo.  Dalla  celerità  a  secondi  del  sangue 
nell'arteria  lesa  e  dalla  sezione  trasversale  del  vaso,  si  può 
calcolare  la  quantità  di  sangue  che  in  un  dato  tempo  attra- 
versa il  rispettivo  punto  (1).  Soltanto  eccezionalmente  il  me- 
dico-legale è  invitato  a  tener  conto  di  questo  fatto,  per  es» 
quando  gli  venga  domandato  :  quanto  tempo  il  defunto  potette 
sopravvivere  alla  lesione  violenta? 

Schmelcher  [loc.  cU.).  Lesione  della  carotide  destra.  Morte  rapida 
per  dissanguamento  ^).  W.,  donna  a  72  anni,  riceve  una  ferita  mor- 
tale da  punta  e  da  taglio,  al  lato  destro  del  collo,  nel  punto  di  in^ 
crociamento  dello  sternocleidomastoideo  e  deiromoioideo;  la  ferita 
decorre  perpendicolarmente  da  dentro  ed  in  giù  all'esterno  ed  in  so- 
pra. La  carotide  comune  è  lesa  ad  un  mezzo  centm.  al  di  sotto  del 
punto  di  biforcazione,  e  per  un  terzo  del  suo  lume.  —  L'accusato 
aveva  dichiarato  che  la  defunta  era  sopravvissuta  un'ora  alla  ferita; 
ma  la  perizia  negò  quest'asserzione,  a  La  celerità  a  secondi  del  san- 
p;ue  della  carotide  è  calcolata  a  261  mm.  La  sezione  trasversale  di 
questo  vase  ascende  a  0,63  ctm.  qdr.,  sicché  la  quantità  di  sangue 
che  vi  passa  a  minuto  secondo  è  16,4  et.  cub,  =  17  grm.  E  poiché 
il  taglio  si  estendeva  a  più  di  un  Vs  del  lume  del  vaso ,  ad  ogni 
pulsazione  dovevano  elfluire  da  questo  vaso  6  grm.  di  sangue ,  e 
quindi  ad  ogni  minuto  432  grm.  (calcolando  72  pulsazioni  a  mi- 
nuto) ,  ed  in  IO  minuti  4320  grm.  Ora,  il  corpo  umano  contiene 
pressoché  5000  grm.  di  sangue,  per  cui  risulta  agevolmente,  che  W. 
lopo  la  ferita  non  poteva  vivere  più  di  10  minuti,  anche  ammet- 
tendo che,  dopo  una  profusa  perdita  di  sangue,  la  circolazione  si 
uà  rallentata. 


(1)  Vedi  per  es.  Vierordt,  Grundriss  der  Physiologie.  4  Aufl.  pag.  153. 


Digitized  by  VjOOQIC 


764  0  e  8  t  e  r  1  e  II ,  Morte  per  dissanguamento 

Allorché  queste  graadi  perdite  di  sangue  non  si  verificano 
in  una  sola  volta,  oppure  a  brevi  intervalli  (di  minuti  o  di  ore), 
ina  gradatamente  e  dopo  lunghe  pause  (di  giorni  o  settimane), 
può  accadere  che  si  sopravviva  alla  perdita  di  rilevanti  quan- 
tità di  sangue,  che  avrebbero  certamente  prodotta  la  morte  se 
avvenute  in  una  sola  volta. 

Sono  note  le  esagerazioni  delle  sottrazioni  sanguigne  (sa- 
lassi, ecc.)  specie  al  principio  del  nostro  secolo.  Senza  addurre, 
su  tale  proposito,  molti  esempi,  ci  basterà  segnalare  il  caso  ri- 
ferito da  Marshall  Hall,  in  cui  tratta  vasi  di  un  medico,  al 
quale  per  frattura  di  una  costola  furono  sottratti,  nei  primi  quat- 
tro giorni,  3000  grm.  di  sangue;  al  nono  giorno  morì  in  seguito 
ad  una  nuova  sottrazione  sanguigna. — Fantoni  (Fischer, 
pag.  836)  narra  di  un  soldato,  che  attraverso  lo  sterno  ebbe  un 
colpo  da  punta  nel  cuore;  Tarma,  attraversando  il  ventricolo 
sinistro  ed  il  setto,  era  penetrata  nel  ventricolo  destro.  Per  IT 
giorni  questo  soldato  avrebbe  perduto  ogni  giorno  circa  una 
libbra  di  sangue,  ed  al  17.°  giorno  sarebbe  morto  per  dissan- 
guamento. Sicché  in  questo  periodo  di  tempo  avrebbe  perduta- 
la bagattella  di  8500  grm.  di  sangue  (!). 


Per  comprendere  Teffetto  delle  perdite  di  sangue,  e  spe- 
cialmente di  quelle  a  lunghi  intervalli,  è  necessario  ricordare 
una  serie  di  fatti,  in  gran  parte  accertati  con  ricerche  recen- 
tissime. Benché  essi  interessino  soprattutto  il  fisiologo  ed  il 
terapeutico,  e  non  abbiano  un'  importanza  saliente  per  il  me- 
dico-legale, tuttavia  non  possiamo  fare  a  meno  di  menzionarli 
brevemente  (1). 

Anche  le  perdite  sanguigne  molto  rilevanti,  che  acca- 
dono in  una  od  in  parecchie  volte,  possono  essere  tollerate, 
perché  il  sistema  vasale  possiede  la  proprietà  di  adattarsi, 
fino  ad  un  certo  grado,  alle  oscillazioni  nella  quantità  del  san- 
gue (Worm-Mueller,  Lesser).  Di  codesta  proprietà  essu 
è  debitore  all'attività  dei  nervi  vasomotori,  sotto  la  cui  azione 


(1)  Rimando  alla  chiara  ed  accurata  esposizione  che  Jiiergensen 
(loc.  cil.  pag.  163  —  239)  ha  dato  dei  risultati  delle  proprie  ricerche  non- 
ché dei  memorabili  lavori  di  Jjuntzen,  Lesser,  Vierordt,  Worm- 
Muel  I  er  ed  altri. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  dissanguamento  765 

sta  la  muscolatura  liscia  delle  pareti  arteriose.  Quando  dimi- 
nuisce la  quantità  del  sangue,  si  restringono  le  piccole  arte- 
rie, ed  il  "consecutivo  aumento  delle  resistenze  basta  per  man- 
tenere nei  tronchi  principali  la  pressione  ad  un  grado  a  cui 
è  ancora  possibile  la  vita.  Così,  per  es.,  quando  diminuisce  la 
quantità  del  sangue ,  la  pressione  nella  carotide  si  abbassa 
dapprima  considerevolmente,  ma  poi  ritorna  quasi  al  grado 
primitivo  tostochè  sia  interrotto  Tefflusso  del  sangue;  e  pari- 
menti la  celerità  della  corrente  dopo  una  diminuzione  iniziale 
ritorna  ben  presto  al  grado  di  prima. 

Le  perdite  di  sangue  non  molto  rilevanti  vengono  com- 
pensate colla  rigenerazione  del  sangue  che  si  verifica  più  o 
meno  per  tempo.  Se  la  perdita  di  sangue  non  ascende  a  più 
di  1  a  2  7o  del  peso  del  corpo  (13—25  7o,  della  quantità  to- 
tale del  sangue)  il  volume  del  sangue,  che  scorre  nei  vasi,  dopo 
poche  ore  ritorna  al  grado  di  prima.  Se  andò  perduta  una  quan- 
tità di  sangue  equivalente  al  4  7o  del  peso  del  corpo  (51  Va 
della  quantità  totale  del  sangue),  trascorrono  più  di  24  ore 
prima  che  il  volume  del  sangue  ritorni  al  grado  di  prima.  E 
se  la  perdita  di  sangue  ascese  a  1 — 4  7o  del  peso  del  corpo 
(13 — 51  7o  della  quantità  totale  del  sangue),  ci  vogliono  da 
7 — 34  giorni  perchè  si  rigeneri  la  quantità  di  corpuscoli  san- 
guigni che  andarono  perduti. 

Benché  questi  fatti  ci  spieghino  perchè  sia  possibile  soprav- 
vivere anche  a  considerevoli  perdite  di  sangue,  tuttavia  è  ri- 
saputo che  in  seguito  a  profuse  perdite  di  sangue,  quello  ri- 
masto nel  sistema  vasale  subisce  una  serie  di  alterazioni  più 
o  meno  gravi ,  che  disturbano  ed  indeboliscono  T  organismo; 
ed  in  tali  condizioni  una  nuova  perdita  di  sangue  può  riuscirò 
fatale.  È  risaputo  che  il  sangue  rimasto  nel  sistema  vasale  ò 
più  attenuato,  perchè  diminuiscono  così  il  numero  dei  corpu- 
scoli sanguigni  rossi  come  il  residuo  solido  del  siero  sangui- 
gno. Così,  per  es.,  in  un  cane,  al  quale  era  stata  sottratta  una 
quantità  di  sangue  equivalente  a  5,6  7o  del  peso  del  corpo,  fu 
constatato  che  nel  sangue  rimasto  nei  vasi  il  numero  dei  cor- 
puscoli sanguigni  rossi  era  diminuito  del  51  7o  (Vierordt). 
Quando  la  perdita  di  sangue  è  piccola,  la  quantità  di  emoglo- 
bina rimane  nel  grado  normale,  o  presenta  oscillazioni  tran- 
sitorie; ma  se  raggiunge  un  certo  limite  (pen,^s.  2 — 4,4  7o  del 


Digitized  by  VjOOQIC 


766  0  e  8  t  e  r  1  e  n  ,  Morte  per  dissanguamento 

peso  del  corpo =25,57  7o  àelìa,  quantità  totale  del  sangue),  la 
quantità  di  emoglobina  diminuisce  repentinamente  e  persisten- 
temente (Lesser). 

L'attenuazione  del  sangue,  rimasto  nel  sistema  vasale,  di- 
pende essenzialmente  dall'assunzione  della  linfa  nei  vasi  san- 
guigni, la  quale  si  verifica  tanto  più  facilmente,  in  quanto  che. 
soprattutto  dopo  un  rapido  vuotamente  del  sangue,  le  resistenze 
diminuiscono ,  e  la  formazione  della  linfa  diviene  nel  tempo 
stesso  più  abbondante.  Ma  poiché  anche  chiudendo  le  vie  lin- 
fatiche colla  legatura  del  dotto  toracico,  accade  una  rapida 
diluizione  del  sangue  (Lesser),  ciò  dinota  un'inversione  di- 
retta della  corrente,  cioè  il  ritorno  dei  liquidi  dai  tessuti  nel 
sangue.  Il  siero  del  sangue  subisce  allora  una  diminuzione  dò 
residuo  solido  ed  un  aumento  della  quantità  di  acqua. 

A  ciò  si  aggiunga  che,  secondo  gli  esperimenti  di  Hue:- 
ner  e  di  Juergensen,  in  seguito  alle  perdite  sanguigne  ac- 
cade una  diminuzione  della  quantità  di  ossigeno  ed  un  aumen  .* 
(talvolta  non  lieve)  in  quella  dell'acido  carbonico  nel  sangue 
La  decomposizione  dell'albumina  nel  corpo  aumenta,  reliminar 
zione  di  acido  carbonico  diminuisce,  e  la  distruzione  del  gm^i 
scema,  mentre  si  accresce  l'escrezione  dì  acqua  per  i  rem.  L 
calore  del  corpo  d'ordinario  si  abbassa  rapidamente  e  consi- 
derevolmente. 

Sia  per  tali  fatti,  sia  perchè  è  risaputo  che  dopo  proias- 
perdite  di  sangue  si  verificano  degenerazioni  gravi  (per  es^ 
non  di  rado  la  degenerazione  adiposa  del  cuore),  riuscirà  age- 
vole comprendere  perchè  dopo  ripetute  perdite  di  sangue  possa 
esservi  il  pericolo,  anche  quando  ciascuna  di  esse  non  sia  mo/. 
rilevante,  che  si  verifichi  una  nuova  perdita  di  sangue.  Soven:^ 
può  sorgere  allora  il  dubbio  se  la  morte ,  che  in  ultimo  li- 
luogo  in  tali  circostanze,  sia  dovuta  a  dissanguamento  oppa:: 
ad  esaurimento. 

Forme  del  dissanguamento. 

Secondo  che  il  sangue,  sottratto  alla  circolazione,  abbai^ 
dona  il  corpo  ed  eflìuisce  all'esterno,  oppure  vi  rimane ,  e  ? 
espande  in  una  cavità  del  corpo  o  nel  tessuto  cellulare,  te- 
niamo parola  di  dissanguamento  «  esterno  »,  oppure  «  interno  j» 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forme  del -dissauguameato  767 

Il  COSÌ  detto  dissanguamento  esterno  si  produce  sempre  per 
lesioni  violente,  e  proprio  di  quei  vasi  sanguigni  o  di  quegli 
organi  ricchi  di  sangue,  che  stanno  più  o  meno  vicini  alla  su- 
perficie del  corpo.  Esso  è  dovuto  spessissimo  a  lesioni  violente 
delle  arterie]  e  soprattutto  le  ferite  da  punta  e  da  taglio  delle 
arterie,  prodotte  col  coltello,  forniscono  il  massimo  contingente 
ai  casi  di  dissanguamento,  che  formano  argomento  della  peri- 
zia medico-legale.  Più  rari  sono  i  casi  in  cui  ferite  da  fendente, 
da  taglio  e  da  arma  a  fuoco,  cause  di  emorragia  arteriosa,  ven- 
gono dibattuti  davanti  alla  giustizia.  Le  pure  e  semplici  ferite 
da  punta  delle  arterie  non  sono  cagione  frequente  di  dissan- 
guamento. 

Della  massima  importanza  sono  la  natura  della  ferita  ar- 
teriosa, nonché  la  direzione  e  V  estensione  in  cui  è  recisa  la 
parete  vasaio.  Quanto  più  è  difficile  frenare  V  emorragia  col 
semplice  soccorso  delle  forze  naturali,  tanto  maggiore  è  il  pe- 
ricolo del  dissanguamento. 

Una  recisione  incompleta,  un  semplice  taglio  delle  arterie 
è  a  temere  molto  più  della  loro  recisione  completa.  Quando 
si  tratta  d'insignificanti  ferite  longitudinali  di  piccole  arterie, 
e  rapertura  esterna  non  è  molto  beante,  tuttoché  l'emorragia 
al  principio  sia  sovente  profusa,  T  occlusione  provvisoria  con 
un  trombo  è  sempre  più  facilmente  attuabile  che  nelle  ferite 
trasversali  anche  quando  esse  interessino  soltanto  una  parte  del 
vaso.  Nelle  ferite  in  cui  l'arteria  è  stata  recisa  a  metà,  od  anche 
più,  della  sua  circonferenza,  si  tratta  sempre  di  una  lesione 
violenta  molto  pericolosa.  L'azione  dell'elasticità  della  tunica 
vasaio  media,  la  quale  in  altre  condizioni  è  tanto  favorevole 
per  frenare  un'emorragia  arteriosa,  poiché  i  punti  lesi  aderi- 
scono ancora  insieme,  aumenta  i  pericoli,  rendendo  più  beante 
la  ferita  vasale.  In  tali  casi  non  è  possibile  una  retrazione  del- 
l'estremità  vasale  lesa,  un  restringimento  del  lume,  e  perciò 
vengono  a  mancare  le  condizioni  essenziali  perchè  si  formi  un 
grumo  di  sangue,  e  si  verifichi  un'emostasi  spontanea.  Vero  è 
che  anche  in  questi  casi  una  lipotimia  può  arrestare  per  un 
istante  l'emorragia;  ma,  ripristinandosi  l'attività  vitale  e  la  co- 
scienza, ricomparisce  Temorragia. 

E.  Buchner.  «  Ferita  da  punta  nel  braccio.  Lesione  violenta  della 
radiale.  Dissanguamento  ».  C  verso  la  mezzanotte  riceve  una  ferita  da 


Digitized  by  VjOOQIC 


Tt>8  Oesterlen,  Morte  per  dissanguamenio 

punta  nel  braccio;  fa  altri  127  passi,  e  poi  stramazza  a  terra.  Si 
chiama  in  fretta  un  medico,  che  applica  una  fasciatura  compressi- 
va. C.  muore  fra  le  3  e  le  4  del  mattino.  Nella  sua  casa  si  rin- 
viene una  pozza  di  sangue,  e  da  quel  punto  si  notano  tracce  di 
sangue  lino  alla  distanza  di  127  passi  dalla  casa,  nel  sito  ove  egli 
cadde  a  terra,  e  morì.  Sulla  soglia  della  casa  eravi  un'altra  pozza 
di  sangue.  Autopsia  :  sulla  superficie  interna  dell'omero  sinistro , 
3"  sopra  il  gomito,  eravi  una  ferita  trasversale  a  forma  semiluna- 
re, lunga  1".  In  corrispondenza  della  ferita  esterna,  notavasi  nella 
parete  dell'arteria  omerale  sinistra  una  ferita  lunga  1",  che  apriva 
completamente  il  lume  del  vaso. 

Il  parere  del  medico  distrettuale  fu:  Tesito  letale  non  si  deve 
alla  natura  generale  della  lesione  violenta,  ma  perchè  chiamato 
troppo  tardi  il  medico,  e  quindi  la  morte  fu  piuttosto  accidentale. 
In  vece,  il  parere  dei  professori  dell'Università  di  Monaco  fu  che  C. 
((  era  morto  per  la  lesione  violenta  riportata,  letale  per  sua  natura. 
Il  medico  fu  chiamato  a  tempo,  e  fece  tutto  ciò  che  era  richiesto 
dalla  circostanza  del  caso  ». 

E.  Buchner  «  Ferita  da  punta  nel  braccio.  Dissanguamento  s.  S. 
vibrò  al  padre  due  ferite  da  punta  nel  braccio  ed  una  nel  dorso. 
Morte  dopo  1 — l  Vt  ora.  Autopsia:  una  ferita  beante  da  punta,  lungi: 
21  mm.  penetrante  sulla  superfìcie  interna  dell'omero  sinistro  (dud 
centm.  al  di  sopra  dell'articolazione  del  gomito),  ed  attraversa  la 
pelle,  il  bicipite,  l'arteria  brachiale,  le  due  vene  del  braccio,  ed  il 
muscolo  brachiale  interno  fino  all'  osso.  Havvi ,  inoltre ,  una  feriti 
penetrante  del  dorso  senza  lesione  violenta  del  pulmone. 

Parere  del  medico  distrettuale.  Né  isolatamente  né  complessiva- 
mente le  ferite  potevano  essere  annoverate  fra  quelle  assolutamente 
letali.  S.  mori  dissanguato,"  perchè  ritardato  il  soccorso  medico.— 
Parere  del  Prof.  C.  dell'Università  di  Monaco:  «  la  morte  è  accaduta 
per  dissanguamento  dalla  ferita  del  braccio.  Questa  ferita  per  la  sir< 
natura  generale  ha  cagionato  la  morte.  Parere  della  Facoltà:  Le  vene 
e  le  arterie  lese  stavano  ancora  parzialmente  in  rapporto  colle  loro 
estremità  superiori  ed  inferiori,  e  quindi  non  si  potevano  retrarre; 
il  loro  lume  non  poteva  restringersi,  sicché  non  poteva  formarsi 
un  trombo.  É  chiaro,  quindi,  che  la  natura  non  poteva  da  se  sola 
produrre  l'emostasi.  É  possibile  (ma  non  probabile)  che  si  sarebbe 
riuscito  a  conservare  il  ferito  in  vita,  se  vi  fosse  stato  il  soccorso  del 
medico  subito  dopo  la  ferita.  Ma,  ad  ogni  modo,  la  morte  in  questo 
caso  deve  essere  ritenuta  come  conseguenza  delle  ferite. 

Maschka  (loc.  ct'r.)  «  Ferita  da  punta  nella  carotide  estema.  Morii" 
per  dissanguamento  ».  E.  di  anni  30  ebbe  una  ferita  da  punta  nella 
faccia.  Mori  mentre  lo  trasportavano  all'  ospedale.  Autopsia  :  il  ca- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forme  del  dissanguamento  769 

naie  della  ferita  decorre  da  sopra  e  dairesterno  in  giù  ed  all'inter- 
no ,  recide  la  cartilagine  auricolare  e  la  muscolatura ,  che  al  pari 
del  connettivo  sono  imbevute  di  sangue.  Codesto  stravaso  sanguigno 
è  diffuso  sulla  porzione  inferiore  della  regione  sinistra  del  collo 
quasi  fino  alla  trachea.  La  carotide  esterna  è  incisa  alla  sua  estre- 
mità, là  dove  si  divide  in  arteria  temporale  ed  arteria  mascellare. 
Anche  nella  guaina  della  carotide  eravi,  in  prossimità  della  ferita, 
uno  stravaso  sanguigno.  Anemia  generale;  però  i  plessi  venosi  appa- 
rivano molto  iperemici ,  i  pulmoni  abbastanza  ricchi  di  sangue ,  e 
nel  cuore  destro  eravi  un  pò*  di  sangue. 

Parere  med.-leg.  »  La  ferita  immediatamente  presso  l'orecchio  pene- 
Irra  profondamente,  ed  ha  leso  un  grosso  vase  sanguigno.  Poiché  nel 
tempo  stesso  il  corpo  è  fortemente  imbrattato  di  sangue  disseccato, 
il  colore  della  pelle  è  pallido  e  la  maggior  parte  degli  organi  con- 
tengono poco  sangue,  l'emorragia  ha  dovuto  essere  molto  profusa. 
Non  essendosi  rinvenuta  altra  causa  di  morte,  è  chiaro  che  C.  morì 
per  dissanguamento  dalla  cennata  ferita,  la  cui  natura  deve  essere 
riguardata  come  letale  :). 


*0*" 


Più  favorevoli  sono  le  condizioni  —  per  lo  meno  quando 
si  tratta  di  piccole  arterie  —  allorché  il  vaso  è  completamente 
reciso.  In  tal  caso  havvi  la  possibilità  di  un  soccorso  natura- 
le. Le  estremità  dei  vasi  possono  retrarsi  nella  tunica  vasa- 
le,  il  lume  può  restringersi  nel  punto  reciso  (retraendosi  tra- 
sversalmente),  ed  in  siffatto  modo  è  favorita  la  formazione 
dello  zaffo,  e  quindi  una  chiusura  provvisoria  dell'arteria.  Co- 
desto soccorso  naturale  viene  coadiuvato  essenzialmente  da 
che  si  restringe  anche  il  lume  dei  vasi  illesi  perchè  diminui- 
sce la  quantità  complessiva  di  sangue  del  corpo,  e  le  contra- 
zioni cardiache  si  affievoliscono  per  la  perdita  del  sangue.  An- 
che per  le  arterie  di  medio  calibro  può  talvolta,  in  caso  favo- 
revole, verificarsi  naturalmente  una  chiusura  provvisoria,  che 
basta  finché  Temostasi  venga  prodotta  definitivamente  col  soc- 
corso dell'arte.  Le  grosse  arterie,  in  vece,  si  retraggono  ben 
poco,  per  lo  meno  in  senso  trasversale;  ed  anche  quando  il 
medico  stia  pronto  con  tutto  l' occorrente  (come  per  esempio 
nel  duello),  un  dissanguamento  è  quasi  certo. 

Per  la  relativa  casuistica  si  riscontri  Caspe r- Lima n:  Prakli- 
scher  Handbuch  der  gerichtlichen  Medicin,  3  Auflage,  II,  pag.  342  e  seg. 

Un'emorragia  mortale  può  iniziarsi  nel  momento  della  le- 

Mascbka  — Med.  Lejj.  Voi.  I.  49 


Digitized  by  VjOOQIC 


770  Oesterien,  Morte  per  dissai^guameoto 

sione  violenta,  ovvero  può  durare  per  giorni  ed  anche  per  set- 
timane. In  quest'ultimo  caso  può  talvolta  riuscire  difflcilissimo 
dare  un  parere  medico-legale.  Molto  più  frequentemente  che 
nelle  emorragie  primarie,  trattasi  allora  non  solo  di  accertare 
la  lesione  violenta  e  la  sua  conseguenza  (la  morte  per  dissac- 
guamento),  ma  anche  di  constatare  fino  a  qual  punto  abbiano 
potuto  concorrere  all'esito  letale  la  condotta  sregolata  del  fe- 
rito, il  trattamento  messo  in  opera  dal  chirurgo,  le  malattie 
accidentali  delle  ferite,  ecc. 

E.  Buchner,  toc.  cil.  «  Ferita  da  punta  nella  coscia.  Dissangua- 
mento )).  W.  ebbe  due  ferite  da  punta,  una  nella  coscia  destra  e 
Paltra  nella  scapola  destra.  La  ferita  della  coscia  è  lunga  1",  pro- 
fonda 5"'.  Febbre.  Tumefazione  della  coscia.  Infiltrazioni  purulente. 
Dopo  15  giorni  incominciarono  a  verificarsi  emorragie  da  questa  fe- 
rita, che  si  ripetettero,  aumentando  d'intensità,  fino  al  21.^  giorno. 
Morte  al  21.*'  giorno.  Autopsia:  anemia,  infiammazione  del  pulmoae 
destro.  Nella  ferita  della  coscia  la  sonda  penetra  per  la  profondità 
di  5  Vt".  Al  di  sotto  della  ferita  si  constata  un  seno  fistoloso.  Tutte 
le  parti  della  coscia  sono  gangrenose.  Non  si  riscontra  alcuna  lesione 
violenta  di  un'arteria. 

Parere  del  Comitato  Medico.  «  L'istrumento  vulnerante  recise  pro- 
babilmente uno  di  quei  rami  perforanti  dell'arteria  profonda  del  fe- 
more, che  passano  attraverso  il  grande  adduttore.  Si  stravasò  un  po' 
di  sangue,  che  si  accumulò  in  parte  neirinterno  della  ferita.  Si  formò 
uno  zaffo  che  chiuse  l'apertura  del  vaso.  Il  sangue  accumulato  nella 
ferita  si  decompose ,  e  cosi  si  produsse  un  pus  di  cattiva  qualità , 
che  si  fece  strada  nelle  parti  limitrofe,  ed  indusse  pure  la  decom- 
posizione dello  zaffo.  Alle  emorragie  hanno  contribuito  anche  i 
cangiamenti  di  posizione,  il  trasporto  dell'infermo  altrove,  ecc.,  pei 
cui  si  deve  ammettere,  che  esse  non  hanno  prodotto  la  morte  per 
la  loro  natura  generale ,  o  per  peculiari  condizioni  organiche  del- 
l'infermo, ma  per  condizioni  esterne  accidentali.  Esse  furono  letali 
non  direttamente,  ma  per  causa  intermedia  ». 

Nelle  ferite  contuse  delle  arterie  il  pericolo  del  dissan- 
guamento è  molto  minore  che  nelle  ferite  pure  e  semplici. 
Quanto  più  T  arteria  è  contusa,  tanto  piii  facilmente  può  for- 
marsi un  trombo,  perchè  a  causa  della  recisione  della  tunica 
arteriosa  media  ed  interna  e  del  loro  parziale  arrovesciamento 
in  dentro,  vengono  procacciate  —  dalla  stessa  ferita  —  talune 
condizioni,  le  quali  presentano  un'analogia  con  quelle  che  de- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forme  del  dissanguamento  771 

teriuiniamo  artificialmente  nella  legatura  nonché  nella  torsio- 
ne delle  arterie.  E  sul  riguardo  bisogna  considerare  che  pos- 
sono anche  occorrere  casi  nei  quali  l'arteria  è  contusa,  ma  non 
aperta;  ed  allora  accade  un'emorragia  secondaria  quando  il 
punto  contuso  della  parete  si  mortificale  si  distacca.  In  tali 
condizioni  può  verificarsi  di  botto  un'emorragia  arteriosa,  la 
quale  è  tanto  più  pericolosa  in  quanto  che  si  verifica  del  tutto 
inopinatamente. 

Qui  dobbiamo  menzionale  anche  i  casi  nei  quali  i  pro- 
cessi ulcerativi  —  come  per  es.  quelli  prodotti  dalla  presenza 
di  un  corpo  straniero  —  si  diffondono  alla  parete  di  un'arteria 
limitrofa,  ed  in  ultimo  ne  determinano  Y  apertura.  —  Può  an- 
che accadere  che  ulcerazioni  di  natura  non  traumatica  si  dif- 
fondano alle  arterie,  e  ne  determinino  la  perforazione.  L'emor- 
ragia esterna,  che  allora  si  produce  repentinamente,  ed  il  dis- 
sanguamento possono — soprattutto  se  preceduti  da  percosse — 
iar  credere  erroneamente  che  si  tratti  di  una  specie  di  morte 
violenta. 

Cosi,  per  es.,  Legouest  (loc.  cit.)  osservò  un'emorragia  mortale 
dall'arteria  vertebrale  (aperta  a  livello  della  quarta  vertebra  cervi- 
cale) dovuta  ad  erosione  (per  carie)  della  quarta  alla  settima  verte- 
bra cervicale.  —  Baizeau  vide  morire  un  soldato  per  ripetute  emor- 
ragie dalla  carotide  interna.  A  causa  della  carie  della  rocca  si  era 
stabilita  una  libera  comunicazione  fra  la  cavità  timpanica  ed  il  ca- 
nale carotico.  Due  piccoli  ascessi  avevano  prodotto,  sulla  curvatura 
della  carotide,  due  perforazioni  rotonde,  contigue  sulla  parete  vasale. 

Morrant  Baker  {loc.  cit,)  riferisce  un  caso  di  dissanguamen- 
to, verificatosi  dopo  lesione  violenta  dell'arteria  faringea  asc.  Men- 
tre un  ubbriaco  cadeva,  il  tratto  della  pipa,  che  aveva  nella  bocca, 
si  ruppe  e  scivolò  nella  faringe.  Non  vi  fu  emorragia.  Due  giorni 
dopo  apparve  una  tonsillite  acuta.  Funzione.  Al  sesto  giorno  grave 
emorragia  arteriosa,  la  quale  cessa  repentinamente,  ma  poi  ritorna. 
Viene  dilatata  l'apertura  della  punzione.  Nella  cavità,  ripiena  di  grumi 
sanguigni,  si  nota  uo  pezzo  di  pipa  lungo  V.  Collasso.  Morte.  Autop- 
sia :  nessun'  arteria  sbocca  apertamente  in  detta  cavità,  ma  l'arteria 
faring.  asc.  cessa  di  botto  in  vicinanza  immediata  di  detta  cavità, 
e  le  sue  pareti  mostrano  ancora  la  colorazione  prodotta  dalle  pen- 
nellazioni  che  erano  state  fatte  col  percloruro  di  ferro. 

Le  emorragie  dalle  vene  non  prendono  un  decorso  mor- 
tale così  frequente  come  quelle  delle  arterie.  Le  vene  hanno  una 


Digitized  by  VjOOQIC 


772  0  e  s  t  e  r  1  e  0 ,  Morte  per  dissanguamento 

pìccola  elasticità  e  nessuna  tunica  muscolare,  per  cui  dopo  la 
recisione  le  loro  pareti  per  lo  più  ben  presto  collabiscono,  sicché 
Temorragia  si  arresta  spontaneamente,  oppure  con  una  leggiera 
compressione,  od  avviluppando  con  un  panno,  ecc.  Quando  si 
tratta  dì  vene  di  piccolo  e  medio  calibro,  havvi  pure  il  soccorsa 
delle  valvole,  le  quali  chiudono  Testremità  centrale.  Ma  se  man- 
cano le  valvole,  come  n'è  il  caso  per  le  grosse  vene  del  collo 
e  della  regione  inguinale,  o  se  le  pareti  vasali  non  possono 
collabire,  le  ferite  delle  vene  possono  determinare  emorragie 
gravi  oppure  infrenabili.  Queste  condizioni  sfavorevoli  si  hanno 
quando  le  vene  sono  fissate  a  parti  limitrofe,  come  pure  quando 
ha  luogo  un  ristagno  del  sangue.  Così ,  per  es. ,  per  impedi- 
menti della  circolazione,  per  compressione  del  tronco  venosa 
al  di  sopra  della  ferita,  per  compressione  di  tumori  sul  tronco 
venoso  e  simili,  possono  prodursi  emorragie  ostinate  e  flnanca 
mortali. — Quando  vengono  ferite  grosse  vene,  l'emorragia  può 
verificarsi  dall'estremità  centrale  e  da  quella  periferica.  Dal- 
l'estremità  periferica  essa  ha  luogo  senza  interruzione. 

Mentre  le  vene  superficiali ,  per  es.  del  braccio ,  collabi- 
scono  quando  vengono  recise,  e  con  ciò  cessa  l'emorragia,  le 
estremità  recise  rimangono  beanti  allorché  le  vene  aderiscono 
coi  tessuti  limitrofi.  Questo  è  per  es.  il  caso  per  le  vene  delle 
ossa,  oppure  là  dove  vene  sottocutanee  sboccano  in  vasi  che 
stanno  più  profondamente,  o  dove  grosse  vene  penetrano  nelle 
cavità  del  corpo.  Ciò  dicasi  soprattutto  per  le  vene  del  collo 
e  della  regione  superiore  del  torace,  per  es.  per  la  succlavia, 
per  la  giugulare  esterna  al  di  sopra  del  punto  della  sua  pe- 
netrazione nella  vena  giugulare  comune.  Ma  un'emorragia  della 
giugulare  esterna  può  riuscire  esiziale  anche  quando  la  ferita 
stia  molto  al  di  sotto  di  questo  punto,  giacché  il  vaso  è  tanto 
fortemente  stretto  dalle  fibre  del  platisma  mioide,  che  il  suo 
lume,  specie  nei  movimenti  del  collo,  é  mantenuto  aperto,  e 
l'emorragia  persiste  dall'estremità  periferica  (Langenbeck). 
Così,  per  es. ,  non  di  rado  muoiono  dissanguati  i  suicidi,  che 
a  livello  della  laringe  hanno  reciso  la  vena  giugulare  esterna. 
Le  ferite  beanti  della  giugulare  comune  sono  assolutamente 
mortali  quando  il  soccorso  non  è  istantaneo,  e  lo  stesso  può 
dirsi  per  le  ferite  della  giugulare  interna. 

Anche  le  emorragie  dalla  ili«ica  esterna  e  dalla  vena  fe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forme  del  dissanguamento  773 

morale  sono  pericolose.  —  Sono  note  le  emorragie  che  acca- 
dono dai  vasi  sanguigni  della  mucosa  uterina  delle  gravide  e 
di  quelle  da  poco  sgravate. 


Casper-Liman  (5  Auflage,  II,  pag.  359).  Dissanguamenio  dalla 
vena  safena.  La  vedova  di  un  trombettiere,  donna  a  50  anni,  si  pro- 
dusse una  ferita  nell'alzare  sotto  la  gonna  un  pitale  a  margini  ta- 
glienti. Fu  trovata  morta  nella  camera.  Il  pitale  esternamente  era 
imbrattato  di  sangue ,  e  neirinterno  conteneva  sangue  coagulato. 
Sulla  gamba  sinistra  eravi  una  ferita  lunga  1  Va"  »  larga  • '/'  con 
margini  smussi  ;  nel  connettivo  sottocutaneo  ciscostante  eravi  una 
suggillazione  sanguigna.  La  vena  safena  di  questo  lato  era  aperta. 
Anemia  generale  gravissima. 


Per   la    Casuistica   vedi    Casper:    Gerichtliche  Leichenoffnungen 
2,  Hundert  1853,  pag.  25  e  seg. 


H.  Richter  ((  Avvelenamento  colla  segala  cornuta.  Aborto  ,  Dissan- 
guamento  )).  (Casper '5  Vierteljahrsschrift  far  gericht.  Med.  486i,  XX. 
pag.  177).  Una  giovane  di  22  anni,  nel  sesto  mese  della  gravidan- 
za, dopo  essere  stata  inferma  per  molti  giorni,  un  mattino  alle  7 
antm.  partorì  senza  dilBìcoltà  un  feto  morto  da  poco  tempo.  La  se- 
condina venne  fuori  spontaneamente.  Seguì  un'  emorragia  oltre- 
modo  profusa ,  che  durò  per  mezz'  ora  in  mezzo  a  fenomeni  allar- 
manti (sete  infrenabile,  vomito  frequente  ,  ambascia  estrema  ,  pal- 
lore della  faccia ,  raffreddamento  del  corpo).  La  morte  accadde  fra 
le  li  e  le  12  antm.  Autopsia:  anemia  generale  gravissima.  Lo  sto- 
maco, infiammato,  presentava  ecchimosi  al  cardia  ed  al  piloro,  e 
conteneva  circa  otto  once  di  masse  alimentari  acide ,  di  un  colore 
di  cioccolatta.  La  superfìcie  interna  deirutero  (grosso  quanto  il  capo 
di  un  bambino)  era  arrossita.  Il  tessuto  era  fortemente  imbevuto  di 
sangue. 


Frequentissimo  è  pure  il  dissanguamento  per  ferite  del 
cuore.  Ma  per  lo  pili  accade  che  soltanto  una  parte  del  san- 
gue stravasato  effluisca  dalla  ferita  esterna;  e  può  financo  av- 
venire che  il  sangue  non  spicci  affatto  fuori  allorché  la  fe- 
rita sia  inferta  con  istrumento  molto  acuminato ,  che  si  ter- 
minava gradatamente  in  sottilissima  punta.  Nelle  ferite  da  col- 


Digitized  by  VjOOQIC 


774  Oesterien,  Morte  per  dissanguamento 

tello,  che  hanno  aperta  la  cavità  cardiaca,  Temorragia  per  la 
più  è  tanto  grave,  che  in  brevissimo  tempo  si  verificano  i  mas- 
simi gradi  di  anemia,  qualunque  sia  il  ventricolo  leso.  Quando 
è  leso  il  ventricolo  destro,  si  verificano  emorragie  tanto  pro- 
fuse come  nelle  ferite  del  cuore  sinistro. 

L'emorragia  esterna  è  tanto  più  forte,  quanto  "più  gros- 
sa è  la  ferita  del  cuore,  quanto  più  quest'ultima  e  quella 
esterna  si  covrono  Tun  l'altra,  e  quanto  più  dritta  è  la  dire- 
zione in  cui  è  penetrato  V  istrumento  vulnerante.  Nelle  ferite 
superficiali  del  cuore,  l'emorragia  è  scarsa  quando  non  sieno 
state  lese  contemporaneamente  le  arterie,  per  es.  le  coronarie. 
Il  sangue  nel  primo  momento  dopo  la  lesione  può  venir  fuori  in 
forma  di  un  getto  forte  e  continuo.  Più  tardi  si  vuota  ad  ogni 
sistole,  isocronamente  all'  itto  cardiaco,  e  la  respirazione  agi- 
sce sull'emorragia  in  modo  che  quest'ultima  può  rinnovarsi  ad 
ogni  inspirazione,  e  cessare  ad  ogni  espirazione. 

Su  380  casi  di  ferite  del  cuore,  nei  quali  G.  Fischer  trovò 
indicato  il  tempo  in  cui  si  era  verificata  la  guarigione  o  la 
morte,  soltanto  in  104  casi  (28  7o)  si  verificò  subito  la  morte; 
in  219  casi  (55  7o)  ^^  morte  accadde  €  più  tardi  >,  e  72  volte 
(18  7o)  si  ebbe  la  guarigione.  Ma  poiché  —  quando  la  morte 
accadde  rapidamente  —  insieme  a  pestamento  e  lacerazione 
dell'  organo  vi  era  pure  la  compressione  del  cuore  per  versa- 
mento sanguigno  nel  pericardio ,  è  agevole  comprendere  che 
fu  anzitutto  il  dissanguamento  che  produsse  la  morte. 

H.  Fri  ed  he rg  (he,  cit.  pag.  133).  «  Ferita  mortale  del  cuore 
prodotta  da  un  colpo  di  coltello  :).  La  signora  Z.  ricevette  con  coltello 
acuminato  uu  colpo  nella  metà  sinistra  del  petto,  fece  alcuni  passi, 
e  stramazzò  a  terra.  Il  sangue  efduiva  iu  gran  copia  dalla  ferita. 
Autopsia:  Uno  strato  di  sangue  (coagulato  di  fresco)  fra  il  grande  ed 
il  piccolo  pettorale.  Nella  cavità  toracica  sinistra  vi  sono  circa  i30O  grm. 
di  sangue.  Ferita  da  taglio  sulla  parete  anterioi^e  della  parte  inferiore 
del  pericardio,  lunga  1  \/^  di  ctm.  Nel  pericardio  350  grm,  di  sangue. 
Ferita  da  taglio  2  V2  ctm.  al  di  sopra  della  punta  del  cuore,  quasi 
parallela  al  margine  esterno  del  ventricolo  sinistro,  lunga  1  ctm., 
larga  3  mm. 


Oltre  alle  emorragie  dal  cuore,  dalle  arterie  e  dalle  vene; 
anche  le  emorragie  parenchiraatose  possono  cagionare  l'esito 


Digitized  by  VjOOQIC 


Forme  del  dissanguamento  775 

letale.  Financo  da  tessuti  normali  si  producono  talvolta  emor- 
ragie, le  quali  sono  tanto  più  pericolose  quanto  meno  i  vasi 
lesi  vengono  compressi  dallo  stesso  tessuto  o  possono  retrarsi 
in  esso.  È  noto,  per  es.,  che  non  poche  volte  le  ferite  del  corpo 
cavernoso  dell'uretra,  dell'asta,  della  clitoride,  le  lesioni  vio~ 
lente  della  lingua,  delle  ossa  spongiose,  ecc.  hanno  prodotto 
il  dissanguamento  per  emorragia  esterna. 


Diremo  poche  parole  sul  cosi  detto  dissanguamento  in- 
terno.  Il  sangue  sottratto  alla  circolazione  rimane ,  in  questi 
casi,  completamente  od  in  massima  parte  nel  corpo  :  nelle  ca- 
vità, nelle  maglie  del  connettivo  sottocutaneo,  nelle  lacune  fra 
i  ventri  muscolari. 

Il  più.  delle  volte  si  presentano  al  medico-legale  casi  di 
<  dissanguamento  interno  »  per  ferite  penetranti  in  cavità  to- 
racica od  addominale,  nei  quali  sono  lesi  i  vasi  sanguigni  op- 
pure molti  organi  (  ricchi  di  sangue  )  delle  cavità  del  corpo  : 
cuore,  pulmone,  fegato,  milza.  Alquanto  più  rare  sono  le  fe- 
rite del  capo  con  lesione  violenta  dei  seni,  dell'arteria  menin- 
gea media,  ecc.  —  Né  sono  infrequenti  i  casi  in  cui  si  produ- 
cono rotture  di  organi  del  corpo  ricchi  di  sangue  per  caduta, 
0  per  urto  o  percossa,  o  perchè  si  restò  travolto  sotto  le  ruote 
di  una  vettura,  ecc.  —  Inoltre  i  vasi  sanguigni,  che  hanno  una 
posizione  piuttosto  superficiale,  possono  lacerarsi  senza  ferita 
esterna  quando  sieno  stati  colpiti  direttamente  dalla  contusio- 
ne, 0  quando  si  sia  prodotta  una  scontinuità  dei  loro  rapporti 
anatomici  per  schegge  ossee. 

Langenbeck  (loc,  cit,  pag,  28),  Un  uomo  a  30  anni  cadde  da 
cavallo ,  e  morì  dopo  mezza  giornata.  Frattura  dell'  osso  iliaco  de- 
stro. La  vena  iliaca  esterna  destra  è  lacerata  da  un  frammento  del- 
Tosso  pube.  La  lacerazione  è  lunga  V/',  larga  2'",  ed  in  essa  si  rin- 
viene una  piccola  scheggia  ossea.  Lacerazione  dell'  uretra  prodotta 
da  un  frammento  osseo.  Dissanguamento  per  emorragia  interna. 


È  noto  che  qualche  volta  i  vasi  sanguigni  sono  affetti  da 
alterazioni  patologiche,  ed  in  tal  caso  possono  accadere  —  per 
rotture  spontanee — gravissime  emorragie.  Di  queste  parleremo 
allorché  prenderemo  in  esame  se  il  dissanguamento  sia  dovuto 


Digitized  by  VjOOQIC 


776  Oesterlen,  Morte  per  dissaaguameato 

a  causa  propria  od  altrui.  Nelle  emorragie  interne  la  quantità 
del  sangue  stravasato  non  suole  essere  tanto  rilevante  come 
nelle  emorragie  esterne;  però  talvolta  si  verificano  casi  di  gra- 
vissimi versamenti  sanguigni  nelle  cavità  addominale  e  tora- 
cica, come  per  es.  nel  surriferito  caso  di  Friedreich,  in  cui 
trattavasi  di  una  ferita  del  cuore.  Nella  cavità  toracica  sinistra 
e  nel  pericardio  effluirono  1,4 — 1,5  chilogm.  di  sangue.  Però, 
ripeto,  che  in  questi  casi  l'emorragia  è  più  lieve,  per  cui  nei 
cadaveri  di  persone  morte  per  emorragia  interna  d'ordina- 
rio non  si  riscontrano  i  segni  di  anemia  molto  grave;  ciò  si 
spiega  per  il  fatto  che  nella  maggioranza  di  questi  casi  non 
è  soltanto  la  perdita  del  sangue  che  compromette  la  vita,  ma 
è  anche  il  disturbo  funzionale  che  subiscono  organi  vitali  a 
causa  della  pressione  che  su  di  essi  esercita  il  sangue  strava- 
sato. Sicché  a  produrre  la  morte  agiscono  contemporaneamente 
la  perdita  del  sangue  e  l'impedimento  funzionale  degli  organi, 
e — nelle  rotture  degli  organi  —  anche  la  lacerazione.  Quando 
tutte  queste  ultime  concause  ora  citate ,  dipendenti  alla  loro 
volta  da  un  solo  motivo,  cioè  dal  dissanguamento,  concorrono 
a  produrre  la  morte,  è  difficile,  oppure  impossibile,  e  per  lo 
più  anche  superfluo,  delimitare  fino  a  qual  punto  all'esito  letale 
abbia  concorso  la  perdita  del  sangue ,  e  fino  a  qual  punto  la 
pressione  del  sangue  (stravasato)  sul  cuore,  sul  pulmone,  sul 
cervello,  ecc. 

H.  Friedberg  (loc.  ciL  pag.  i36).  a  Dissanguamento  tnortofe  in 
seguito  a  rottura  del  cuore  ».  Una  donna  a  60  anni  da  alcuni  anni  sof- 
friva accessi  di  vertigine,  cardiopalmo,  dispnea,  soprattutto  quando 
si  eccitava  per  contrarietà  avuta.  Un  giorno  volle  intervenire  in  una 
rissa  fra  il  genero  ed  il  fìglio.  Questi  la  ritrasse  indietro,  spingendole 
la  mano  contro  la  parete  anteriore  del  petto.  Essa  vacillò  e  cadde  col 
dorso  contro  un  mucchio  di  frasche,  agitò  i  piedi,  sollevò  le  mani, 
il  colore  del  volto  si  alterò,  e  dopo  pochi  istanti  era  cadavere.  Nel 
pericardio  si  rinvennero  circa  600  grammi  di  sangue  fluido,  sgor- 
gato da  una  ferita  lacera  della  parete  posteriore  delF  atrio  sinistro 
del  cuore.  Questa  ferita  attraversava  la  parete  cardiaca  (affetta  da 
degenerazione  adiposa  ed  in  parte  calcificata),  decorreva  quasi  pa- 
rallelamente al  setto  degli  atri ,  ed  era  pervia  alla  punta  del  dito. 
Parere  med.-leg.:  la  rottura  mortale  del  cuore  infermo  potette  essere 
prodotta  così  dalFeccitamento  in  cui  si  trovava  allora  la  donna,  come 
dall'urto  contro  la  parete  toracica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Segni  e  diagnosi  del  dissanguamento  777 

H.  Friedberg  [loc.  cit.  pag.  322).  «  Gaslrorragia  mortale  per  ina- 
éeguata  amministrazione  di  un  emetico.  Il  legatore  di  libri  Z.  da  circa 
un  anno  si  faceva  curare  dal  commediante  H.  per  «  gastropatia  ». 
Soffriva  spesso  dolori  allo  stomaco ,  accusava  sensazione  di  pres- 
sione sull'organo,  ecc.,  ma  non  aveva  mai  cacciato  sangue  col  vo- 
mito 0  colle  fecce.  Al  18  novembre  il  suo  stato  si  aggravò  e  rice- 
vette daH.  un  emetico;  ma  in  vece  di  vomitare  muco,  dopo  10  mi- 
nuti ebbe  un'ematemesi  intensa.  Colpito  rapidamente  dal  collasso, 
mori  al  19  novembre.  Autopsia  :  nella  porzione  superiore  del  duo- 
deno e  nello  stomaco  havvi  sangue  in  parte  liquido  ed  in  part«  coa- 
gulato. Nello  stomaco  eravi  più  di  1  chilogrm.  di  sangue,  in  mas- 
sima parte  coagulato.  Nel  tenue  e  nel  crasso  una  quantità  presso- 
ché eguale  di  sangue.  La  mucosa  del  fondo  dello  stomaco  presenta 
perdite  superficiali  di  sostanza,  ed  antiche  briglie  cicatriziali.  —  Pa- 
rere r/ied.'leg,  Z.  è  morto  per  dissanguamento  dovuto  air  emetico, 
giacché  nel  vomitare  si  aprirono  i  vasi  sanguigni  di  una  cronica 
ulcera  dello  stomaco.  L'amministrazione  dell'emetico  in  una  gastro- 
patia come  quella  da  cui  era  affetto  Z.  é  errore  grossolano,  ed  attesta 
un'  ignoranza  delle  più  elementari  regole  della  Terapia. 


Per  la  Casuistica  vedi  Casper  nonché  Casper-Liman  {loc,  cit.) 
^  Devergi  e,  Médecine  Legale,  2  édit.  IL  pag.  78  e  seg. 


Segni  e  diagnosi  del  dissanguamento. 

I  segni  deiraccaduto  dissanguamento  dipendono  dalla  gra- 
ve anemia  di  tutto  il  corpo  come  conseguenza  della  perdita 
del*  sangue.  Quando  manca  altra  causa  di  morte,  oppure  una 
iasione  violenta  chg  spieghi  l'emorragia,  od  un'aflfèzione  qual- 
siasi, e  si  tratta  di  cadaveri  freschi,  la  diagnosi  per  lo  più  rie- 
sce facile. 

^ispezione  esterna  fa  d'ordinario  rilevare  subito  lo  straor- 
dinario .pallore  del  cadavere,  ed  appunto  in  tali  casi  suole  dirsi 
che  esso  ha  un  aspetto  «  cereo  ».  Ma  in  parecchi  casi,  specie 
nel^  dissanguamento  per  emorragia  interna,  l'anemia  della  pelle 
non  raggiunge  un  grado  tanto  considerevole,  ed  il  suo  colore 
non  è  più  palUdo  di  quello  che  sogliono  per  solito  presentare 
i  cadaveri  Risalta  soprattutto  il  pallore  delle  mucose  parventi, 
della  congiuntiva  palpebrale,  delle  labbra  e  delle  gengive. 
•     Quando  il  dissanguamento  è  dovuto  ad  emorragia  esterna, 


Digitized  by  VjOOQIC 


778  Oesterlen,  Morte  p«r  diBsanguamento 

insieme  alla  lesione  violenta  si  riscontrano  anche  tracce  di  san- 
gue stravasato,  le  quali  spesso  sono  tanto  rilevanti,  che  da  sé 
sole  potrebbero  essere  sufficienti  a  fare  diagnosticare  la  morte 
per  dissanguamento.  Il  cadavere  è  imbrattato  di  sangue,  la  ca- 
micia ed  i  panni  sono  irrigiditi  per  il  sangue  che  vi  è  aggru- 
mito;  pozze  di  sangue  si  estendono  spesso  dal  punto  ove  fu 
trovato  il  cadavere  a  distanza  considerevole  sul  terreno,  tran- 
ne il  caso  che  cadavere  e  terreno  sieno  stati  deliberatamente 
lavati  e  detersi. 

La  rigidità  cadaverica  si  produce  nei  cadaveri  di  dissan- 
guati al  pari  che  negli  altri.  È  assolutamente  erronea  l'asser- 
zione di  quegli  autori,  i  quali  sostengono  che  su  tali  cadaveri  non 
si  riscontrano  chiazze  cadaveriche  (benché  si  debba  convenire 
che  talvolta  esse  manchino  del  tutto).  Le  ipostasi  si  formano 
più  lentamente  che  nelle  altre  specie  di  morte,  ed  il  più  delle 
volte  le  macchie  cadaveriche  sono  molto  pallide. 

Il  reperto  interno  è  caratterizzato  da  un'anemia  più  o 
meno  grave.  Non  tutto  il  sangue  fuoriesce  dal  corpo,  ma  sem- 
pre una  quantità  tale,  che  all'autopsia  risalta  subito  una  note- 
vele  diminuzione  della  quantità  del  sangue  nella  maggior  parte 
degli  organi. 

I  tronchi  venosi  si  rinvengono  vuoti,  o  per  lo  più  conten- 
gono un  po'  di  sangue  fluido,  ma  talvolta  anche  coagulato. 
Spessissimo  si  riscontra  una  quantità  relativamente  grande  di 
sangue  nelle  vene  della  pia  madre,  e  fa  d'uopo  (come  giusta- 
mente Caspe r  ha  fatto  rilevare)  guardarsi  dal  ritenere  questo 
reperto  come  un  motivo  per  non  ammettere  la  morte  per  dis- 
sanguamento. Del  resto,  anche  nelle  altre  vene  è  rimasta  una 
quantità  (benché  tenue)  di  sangue;  né  é  raro  il  rinvenire  una 
mediocre  quantità  di  sangue  anche  nelle  vene  della  cavità  to- 
racica, del  collo,  della  cavità  addominale,  e  nei  seni  della  ca- 
vità cranica. 

Le  cavità  cardiache  mostrano  spessissimo  completa  deple- 
zione  sanguigna;  però  qualche  volta  può  esservi  una  piccola 
quantità  di  sangue  così  negli  atri  come  nei  ventricoli  delle  3ue 
metà  del  cuore. 

Anemici  in  alto  grado  sono  tutti  gli  organi  del  corpo,  e 
quest'anemia  risalta  naturalmente  tanto  più  quanto  più  gli  o^ 
gani  allo  stato  normale  sogliono  essere  ricchi  di  sangue.    . 


Digitized  by  VjOOQIC 


Segni  e  diagnosi  del  dissanguamento  779 

L'anemia  suole  essere  molto  pronunziata  nei  pulmoni,  che 
sovente  mostrano  una  completa  deplezione  sanguigna.  Il  loro- 
colore  è  grigio-cenerino,  rispetto  al  quale  spiccano  le  mac- 
chie scure  di  pigmento  ;  e  dalla  superficie  del  taglio  possono 
essere  spremute  soltanto  poche  gocce  di  sangue.  Una  medio- 
cre quantità  di  sangue  dei  pulmone  per  lo  più  esiste  solo  quando 
prima  della  lesione  violenta,  oppure  a  causa  di  questa,  vi  sia 
stata  unMnflammazione  deirorgano.  In  vece  le  parti  posteriori 
del  pulmone  possono  spesso  mostrare  una  piccola  quantità  di 
sangue  per  ipostasi.  Le  mucose  tracheale  ed  esofagea  mostrano 
sempre  un'anemia  più  o  meno  marcata. 

Un  reperto  costante  è  l'anemia  del  fegato  e  della  milza^ 
mentre  i  reni  qualche  volta  contengono  mediocre  quantità  di 
sangue.  Anche  la  mucosa  dello  stomaco  e  dell'intestino  è  pallida,, 
pur  quando  non  vi  fosse  stata  un'infiammazione  (per  es.  tossica) 
od  un  processo  ulcerativo.  In  tal  caso  avviene  che,  anche  quando 
l'organismo  mostri  il  massimo  grado  di  anemia,  i  vasi  sangui- 
gni  della  mucosa  sono  più  o  meno  fortemente  iniettati. 

I  tegumenti  del  cranio,  la  dura  e  la  pia  madre  appariscono 
pallidi.  Il  cervello  è  molto  anemico.  I  ventricoli  cerebrali  sono 
per  lo  più  vuoti  ;  e  vuoti  completamente  o  quasi  sono  i  seni 
della  dura  madre.  Per  contro ,  come  già  facemmo  notare ,  le 
vene  della  pia  madre  sono  spesso  ripiene  mediocremente  di 
sangue. 

In  breve  :  nel  cadavere  come  segno  della  morte  per  dis- 
sanguamento si  riscontra  deplezione  sanguigna  ovvero  pronun- 
ziata anemia.  —  In  vero  una  grave  anemia  può  essere  prodotta 
da  tutti  quegli  stati  patologici  che  determinano  la  morte  per 
<  esaurimento  »,  e  quindi  dalle  lunghe  suppurazioni,  dal  car- 
cinoma, dalla  tubercolosi,  ecc.  Però  è  a  rilevare,  che  quando 
tali  stati  patologici  hanno  prodotto  alti  gradi  di  anemia,  il  corpo 
è  enomemente  dimagrato,  havvi  idrope  generale  e  simile,  per 
cui,  allorché  non  sieno  sopravvenuti  fatti  anormali,  non  può  te- 
nersi parola  della  morte  per  dissanguamento. 

Nel  dissanguamento  per  emorragie  interne,  le  quantità  di 
sangue  stravasato  nelle  cavità,  le  lesioni  violente  oppure  le 
rotture  di  organi  e  di  vasi  fanno  bentosto  rilevare  di  che  si 
tratta. 

Soltanto  la  putrefazione  cadaverica  può  rendere  difilcile 


Digitized  by  VjOOQIC 


780  Oesterlen,  Morie  per  dissanguameoto 

o  flnanco  impossibile  diagnosticare  la  specie  di  morte.  Qui 
debbo  far  rilevare  un  fatto ,  la  cui  importanza  è  stata  messa 
in  rilievo  da  Hofmann.  La  deplezione  sanguigna  del  cuore  e 
dei  grossi  vasi  è  anche  un  fenomeno  della  putrefazione  innol- 
trata,  per  cui  allora  bisogna  ben  guardarsi  di  diagnosticare  la 
morte  per  dissanguamento  soltanto  dalla  deplezione  sanguigna 
del  cuore  e  dei  grossi  vasi. 


Ci  resta  soltanto  a  fare  poche  osservazioni  circa  le  qui- 
stioni  che  possono  essere  dibattute  davanti  alla  giustizia  nei 
casi  di  morte  per  dissanguamento ,  cioè  se  questo  sia  dovuto 
a  colpa  propria  od  altrui ,  se  derivi  da  causa  morbosa  o  da 
trauma  inferto,  e  —  quando  concorsero  parecchie  cause  di  mor- 
te—  se  debba  ammettersi  che  l'esito  letale  sia  dovuto  al  dissan- 
guamento oppure  a  tutt'altro  motivo. 

La  prima  quistione ,  cioè  se  possa  trattarsi  di  suicidio  o 
di  omicidio,  si  riduce  d'ordinario  a  constatare  se  la  lesione 
violenta,  che  ha  prodotto  il  dissanguamento,  sia  stata  inferta 
da  mano  propria  od  altrui.  I  fattori  decisivi  su  tale  proposito 
sono  stati  già  esaminati  altrove,  e  qui  mi  limiterò  soltanto  a 
riferire  alcuni  casi,  i  quali  illustrano  i  punti  di  vista,  che  su 
tale  proposito  possono  cadere  in  considerazione. 

Maschka  (loc,  cit.  pag.  78j.  ('>  Ferita  da  punta  del  cuore  con  coiteli''^ 
rimasto  infisso  nella  ferita.  Omicidio  o  suicidio  ?  »  Il  luogotenente  D. 
di  notte  attaccò  briga  e  fu  maltrattato  e  percosso.  Nel  giorno  dopo  fu 
rinvenuto  cadavere  in  aperta  campagna.  Nel  petto  era  aEfondato  un  col- 
tello da  tasca  fino  al  manico.  L'uniforme  e  la  camicia  erano  imbrattati 
di  sangue;  la  hlouse  era  abbottonata.  Autopsia-,  sul  lato  anteriore  della 
cassa  toracica  si  nota  una  ferita  che  sta  1  Vs''  i^  g^^  del  capezzolo 
sinistro  ;  ed  in  direzione  della  linea  mediana  del  corpo  havvi  una 
ferita  a  decorso  trasversale ,  larga  V2"  >  nella  quale  è  affondato  uc 
•  coltello  da  tasca  fino  al  manico.  —  La  ferita  esterna  sta  in  rapporto 
con  due  ferite  penetranti  in  cavità  toracica.  La  ferita  in  cui  era  in- 
fisso il  coltello  era  penetrata,  fra  la  5.""  e  la  6.^  costola,  nella  cavità 
toracica.  La  seconda  ferita  sta  fra  la  4.*  e  la  5.*  costola;  Vi"  all'e- 
sterno della  linea  mediana  dello  sterno  è  penetrata ,  in  direzione 
perpendicolare,  attraverso  il  pericardio,  nel  cuore.  Sulla  superficie 
anteriore  del  ventricolo  sinistro  si  scorge  una  ferita  larga  V2" ,  la 
quale  penetra,  fin  nella  cavità  cardiaca:  Desquamazioni  cutanee  sulla 


Digitized  by  VjOOQIC 


Segni  e  diagnosi  del  disfianguamento  781 

fronte,  sulla  guancia,  sul  naso.  Le  mani  sono  imbrattate  di  san- 
gue. Parere  dei  settari:  la  ferita  del  petto  è  stata  inferta  da  altra  per- 
sona. Se  il  D.  si  fosse  suicidato ,  avrebbe  potuto  vibrare  un  solo 
colpo  da  punta  in  direzione  del  cuore,  ma  non  il  secondo ,  perchè 
nel  momento  in  cui  il  sangue  effluì  dal  cuore ,  le  forze  gli  sareb- 
bero venute  meno.  —  Parere  della  Facoltà.  D.  morì  dissanguato  per 
l'emorragia  interna  verificatasi  per  effetto  delle  ferite  penetranti  in 
cavità  toracica.  Si  può  affermare  quasi  con  certezza  assoluta,  che 
esse  furono  inferte  dallo  stesso  D.  per  suicidarsi.  Molti  fatti,  venuti 
a  luce  dalla  deposizione  delle  persone  interpellate  dalla  giustizia  » 
dimostrano  che  trattasi  di  suicidio. 

Bisogna,  inoltre,  considerare  quanto  segue:  il  coltello  con  cui 
furono  inferte  le  ferite  appartiene  a  D.,  mancano  segni  di  resisten- 
za, la  bloiise  e  la  camicia  sono  intatte.  Il  fatto,  oltremodo  peculiare, 
che  esternamente  fit  riscontrata  una  sola  ferita,  la  quale  però  stava 
in  rapporto  con  due  ferite  da  punta  penetranti  nella  cavità  toraci- 
ca, fa  desumere  che  il  D.  dopo  essersi  vibrato  il  primo  colpo,  non 
ritirò  fuori  l'arma  completamente,  ma  soltanto  in  parte,  e  pòi  vi- 
brò rapidamente  il  secondo.  Ciò  accade  più  frequentemente  nei  sui- 
cidi anziché  negli  omicidi. 

M  a  s  e  h  k  a.  «  Ferita  da  punta  del  cuore  inferta  deliberatamente  oppure 
prodottasi  accidentalmente  «  ?  (toc.  cit,  pag.  85).  La  signora  F.  venne  a 
contesa  con  suo  marito ,  mentre  con  un  coltello  da  cucina  fettava 
il  pane  per  bagnarlo  nel  caffè.  Il  marito  la  percuote  con  un  bastone, 
rafferra  per  il  petto,  la  trascina  in  una  camera ,  ove  vengono  alle 
mani,  e  lottano  finché  cadono  sopra  una  scala  che  poggiava  obli- 
quamente sopra  un  mucchio  di  frasche.  Essa  venne  a  stare  col  dorso 
sulla  scala,  mentre  F.  tenendola  ferma  stava  su  di  lei.  Di  botto  il 
marito  retrocede  di  alcuni  passi,  getta  via  il  coltello,  cade  coperto  di 
sangue,  e  dopo  pochi  istanti  era  cadavere.  Autopsia  :  ferita  da  pun 
ta,  V2"  all'esterno  del  capezzolo  sinistro,  e  penetrante  in  cavità  to- 
racica fra  la  4.^  e  la  5.^  costola.  Nel  sacco  pleurico  sinistro  è  accu- 
mulato molto  sangue  in  parte  liquido  ed  in  parte  coagulato.  Il  peri» 
cardio  e  ripieno  di  sangue  coagulato,  e  su  di  esso  si  nota  una  ferita 
larga  V2".  Sulla  superficie  anteriore  della  metà  destra  del  cuore  havvi 
una  ferita  lunga  5",  beante,  che  penetra  nel  ventricolo  destro. 

Parere  med.-leg.  F.  è  morto  dissanguato  per  emorragia  dalla  ferita 
del  cuore.  Dalla  forma,  dalla  direzione  e  dalla  profondità  della  ferita 
non  si  può  desumere  se  sia  stata  inferta  deliberatamente,  o  perchè 
lo  F.  abbia  urtato  accidentalmente  contro  il  coltello. 

Tutte  le  circostanze  accessorie  rendono  probabile  che  si  tratti 
di  un'accidentalità.  La  ferita  è  certamente  avvenuta  mentre  quei 
due  stavano  sulla  scala,  e  la  donna  stava  col  dorso  rivolto  ad  essa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


*782  O  e  s  t  e  r  1  e  n  ,  Morte  per  dissanguameoto 

Il  coltello  attraversò  la  giacca,  il  panciotto  e  la  camicia  e  pervenne 
ila  nel  cuore;  e  poiché  non  era  affatto  tagliente  (la  punta  era  fìnanco 
smussa),  ciò  presuppone  che  sia  stato  vibrato  con  grande  forza,  da 
avanti  in  dietro.  La  posizione  della  moglie  sulla  scala,  schiacciata  dal 
peso  di  lui  che  le  stava  addosso,  rende  probabile  che  il  movimento 
libero  del  suo  braccio  destro  fosse  siffattamente  impedito,  che  essa 
non  poteva  vibrare  alcun  colpo ,  o  tutto  al  più  esej^uire  un  movi- 
mento laterale.  É  molto  più  probabile,  che  F.  nel  cadere  sulla  mo- 
glie ,  la  quale  teneva  11  coltello  nella  mano ,  se  lo  sia  cacciato  nel 
petto  col  peso  del  proprio  corpo. 


Hartung  (Casper'5  Vierteliahresschrifì,  i860,  XVII,  pag.  iOò) 
sotto  il  titolo  (c  Omicidio  o  suicidio  »  ?  riferisce  un  caso  di  dissan- 
guamento per  emorragia  dovuta  a  ferita  da  taglio  al  collo.  Si  credeva 
al  suicidio,  ma  egli  dimostrò  che  trattavasi  di  omicidio. 


Non  dovrebbe  riuscire  difficile  decidere  se  un'emorragia 
mortale  sia  stata  prodotta  da  lesione  violenta  o  da  processi  paio- 
logici.  Gli  organi  sani  ed  i  vasi  sanguigni  sani  non  si  lacerano 
spontaneamente;  ed  anche  quando  mancano  lesioni  violente 
esterne,  si  deve  ammettere  un'azione  traumatica  pur  quando 
r  accurato  esame  non  faccia  rilevare  alterazioni  patologiche 
sulle  parti  separate  nella  loro  connessione.  —  Financo  nei  ver- 
samenti sanguigni  spontanei  nella  cavità  cranica,  di  rado  man- 
cano alterazioni  dei  vasi,  delle  meningi  cerebrali,  ecc. 

Se  qui  volessimo  esaminare  le  cause  ed  i  caratteri  delle 
emorragie  patologiche  spontanee,  dovremmo  svolgere  uno  dei 
capitoli  più  estesi  delPanatomia  patologica;  e  perciò  preferisco 
di  rimandare  su  tal  punto  ai  noti  trattati  di  anatomia  pato- 
logica del  Rokitansky,  del  Foerster  e  di  altri.  Qui  mi 
limiterò  soltanto  ad  accennare,  che  la  quistione  se  il  dissan- 
guamento sia  accaduto  per  malattia  o  per  lesione  traumatica, 
può  avere  un'importanza  pratica  estrema  quando  si  tratta  di 
«  emoflllici  »  (è  noto  che  in  costoro  possono  verificarsi  emor- 
ragie mortali  anche  dopo  traumi  leggerissimi).  Però  anche  in 
questi  casi  V  anamnesi  ed  un  accurato  esame  fanno  rilevare 
di  che  si  tratta  ;  ed  i  dentisti  e  gli  operatori  non  corrono  ri- 
schio di  essere  condannati  qualora  i  loro  infermi — la  cui  emo- 
flUa  non  era  nota  prima  dell'operazione — muoiono  dissanguati 
per  emorragia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Segni  e  diagnosi  del  dissanguamento  783 

Casi  di  emorragie  mortali  dopo  estrazioni  di  dead,  ecc.,  sono 
stati  riferiti  da  Schuenemann  {Vircfiow's  Archiv,  1867.  XLI,  pa- 
gina 287)^  Wawrd,  (Deutsche  Vierteljahrsschrift  fur  Ohrenheilkunde  , 
187 J^,  XII  pag.  ^.)  e  Lànyi  (ibid.  pag,  95). 

Quando  per  la  molteplicità  di  traumi  accadde  il  dissangua- 
mento od  altra  specie  di  morte  violenta,  il  perito  dovrà  atte- 
nersi a  quei  principi  sviluppati  in  altri  capitoli  di  quest'  opera, 
quando  si  tratta  di  giudicare  le  cause  concorrenti  di  morte.  Ad 
ogni  modo,  in  questi  casi  è  decisivo  il  grado  dì  anemia  del  cada- 
vere. Il  grado  di  anemia,  e  non  la  quantità  del  sangue  stra- 
vasato, è  il  fattore  decisivo  anche  in  quei  casi  di  emorragie 
interne  nei  quali  sì  tratta  di  accertare  se  la  lesione  violenta 
abbia  prodotto  la  morte  per  emorragia  od  in  altro  modo ,  se 
qualcuno  si  sia  dissanguato,  per  es.,  per  una  ferita  del  cuore, 
oppure  se,  prima  del  dissanguamento ,  mori  soffocato  per  lo 
stravaso  sanguigno  nella  cavità  toracica.  —  Nei  casi  in  cui  la 
morte  per  dissanguamento  è  dubbia,  bisogna  tener  conto  del 
fatto,  ben  constatato  in  parecchi  casi,  che  anche  dopo  perdite 
di  sangue  molto  rilevanti,  le  quali  uccidono  rapidamente,  spesso 
i  feriti  possono  ancora  percorrere  un  buon  tratto  di  via,  e  fare 
anche  atti,  i  quali  per  lo  meno  richiedono  un  mediocre  grado 
di  forza. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


DI 


M\ 


PER   IL 


Dottor  F.  A.  FALCK 

Professore  nelF  Università  di  Kiel 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Maschka -«' Mecl.  Leg.  Voi.  I. 


50 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

Redi  Fr.  ,  Osservazioni  intorno  agli  animali  viventi*  etc.  ;  Opere.  II. 
odiz.  t.  2.  Napoli  1778.  p.  53 — 55.  —  Gerlach,  Freywilliger  Hungertod, 
nebst  Sectionsbericht.  Hufeland's  Journal  d.  pract.  Arznkde.  1800.  Voi.  IO. 
III.  p.  181  — 190.  —  HuFELAND,  Hochst  merkwurdiges  Beispiel  von  17tàgiger 
Ausdauer  etc.  Hufeland's  Journal  1811.  Voi.  5.  Màrz.  p.  116—119. — Ma- 
GENDiE ,  F. ,  Mémoire  sur  les  propriétés  nutriti ves  des  substances  qui  ne 
contiennent  pas  d'azote.  Annal.  de  cliim.  et  de  phys.  1816.  t.  3.  p.  66 — 77. 
—  HuFELAND,  Freiwilliger  Hungertod  etc.  Hufeland' s  Journal  1819.  Voi. 
58.  Màrz.  p.  95 — 103. — Lucas  ,  H.,  Experim.  circa  famem.  Diss.  Bonn. 
1824.  47  pp. — Lassaigne,  Observat.  chimique  sur  la  nature  de  Turine  etc. 
Journal  de  chim.  medicale.  1825.1.  p.  172 — 175. — Tiedemann  u.  Gmelin, 
Die  Verdauung.  1827.2.  p.  183  etc. —  Collard  de  Martigny,  Recherclies 
expérimentales  sur  les  eflfets  de  Tabstinence,  etc.  Magendie,  Journ.  de  phy- 
siol.  expérira.  1828.  t.  8.  p.  152 — 210.  —  Ghossat,  Recherclies  expérimen- 
tales sur  iMnanition.  Mém.  prés.  par  div.  savants  à  Tacad.  etc.  1843.  t.  8. 
p.  438 — 640.  —  Magendie,  Rapport  de  la  commission  de  la  gelatine.  Arcliiv. 
génér.  de  médec.  1841.  3.  Sér.  t.  12.  p.  142 — 148.  —  Boussixgault,  Ana- 
lyses  comparés  de  Taliment  etc.  Annal.  de  chim.  et  de  physique  1844.  3. 
Sér.  t.  11.  p.  433 — 456.  —  Schuchardt  ,  Quaedam  de  effectu,  quem  pri- 
vatio  singular.  part.  etc.  Diss.  Marburg.  1847.  53  pp.  —  Boussi^gault, 
Reclierches  sur  V  influence  que  certains  princip.  alimentaires  etc.  Annal. 
de  chim.  et  de  physique.  1848.  3.  Sér.  t.  24.  p.  460— 463.— Frerichs,  Ueber 
das  Maass  des  Stoffwechsels  etc.  Archiv.  f.  Anat.  u.  Physiol.  1848.  p.  469 
— 491. — Bernard,  Recherches  etc.  du  sue  pancréatique.  Compt.  rend.  1849. 
t.  28.  p.  283 — 285.  —  Regnault  et  Reiset,  Recherches  chimiques  sur  la 
respiration  etc.  Annal.  de  chim.  et  de  phys.  1849.  3.  Sér.  t.  26.  p.  299 — 
5 1 9.  —  Stackmann  ,  Quaestiones  de  bilis  copia  etc.  Diss.  Dorpat.  1849. 
45  pp.  —  Heumann,  Mikroskopische  Untersuch.  an  hungernden  etc.  Tauben. 
Diss.  Giessen  1850.  57  SS.  —  Nasse,  Ueber  d.  Einfluss  der  Nahrun.o  auf 
das  Blut.  Marburg  1850.  99  SS.— Bidder  u.  Schmidt,  Die  Verdauunprssàfte 
und  der  Stofifwechsel.  Mit  u.  Leipz.  1852.  413.  —  Lichtenfels  u.  Fròh- 
r.icH,  Beobachtungen  etc.  der  Pulsfrequenz  und  Kòrperwàrme  etc.  Denk- 
scliriftd.  Wien.  Acad.  1852.  Voi.  3.  p.  113  etc— Magendie,  Lecons  fai  te  etc. 
citirt  von  Panum.  —  Scheffer ,  De  animai.,  aqua  iis  ademta,  nutritione. 
Diss.  Marburg  1852.  35  pp.  —  Scherer,  Vorgleichende  Untersuchungen  etc. 
Wiirzburger  Verhaudiungen.  1852.  Voi.  3.  p.  180—190.  —  Bischoff,  Der 
Harnstoff  etc.  Giessen  1853.  188  SS.  —  Wundt,  Ueber  den  Kochsalzo^ehalt 
des  Harns.  Journ.  f.  pract.  Chemie.  1853.  Voi.  59.  p.  354 — 359. — v.  Bibra, 
Vergi.  Unters  iiber  das  Gehirn  etc.  Mannheim  1854.  133. — Bócker,  Unters. 
iib.  d.  Wirkung  des  Wassers.  Verhandl.  d.  ks.  Leopol.-Carol.  Acad.  1854. 
Voi.  10.  1.  Abth.  p.  307 — 408. — Clare,  Experim.  de  excret).  acidi  sulfurici. 


Digitized  by  VjOOQIC 


788  F  a  1  e  k  ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

Diss.  Dorpat  1854.  34  pp. — Falck,  C.  Pk.  u.  Scheffkr,  Der  Stoffwechsel  eie. 
durstender  etc.  Vógel.  Archiv  f.  pìiysiol.  Heilkde.  1854.  Voi.  13.  p.  61 — 73. 
Wassergehalt  d.  Organ.  durstender  etc.  Hunde.  Ebenda  p.  508 — 522.  — 
Becker,  Die  Kohinnsàurespannung  ina  Biute  als  proport.  Maass  etc.  Zeit- 
schrift  f.  ration.  Med.  1855.  2.  R.  Voi.  6.  p.  249— 287.  —  Bourgeois,  Ina- 
iiition.  Ref.  in  Canstatt's  Jahresber.  1855.  II.  p.  101 — 102. — v.  Franque, 
Beitriige  zur  Kenntniss  der  Harnstoff-Ausscheidung  etc.  Diss.  Wiirzbarg 
1855.  24  SS.— Marotte,  Inanition.  Ref.  in  Canst.'s  Jahrb.  1855.  II.  p.  100 — 
101.  —  P0C4GIALE,  Origine  du  sucre  ete.  Corapt.  ted.  1855.  t.  40.  p.  887 — 
891.  —  Jones,  Investigations,  chemical  and  pliysiological  etc.  Smithsonian 
contrib.  to  knowl.  1856.  V.  8.  Art.  V.  1J7.  —  Heidenhain,  Disquisitiones 
criticae  et  experim.  de  sanguinis  quantitate  etc.  Diss.  Halle  1857.  36  pp. — 
Laun,  Uè  ber  die  Gròsse  des  tiigl.  Gewichtsverlustes  etc.  Moleschott's  Un- 
tersuch.  1857.  Voi.  2.  p.  278 — 284. — BuscH,  Beitrag  zur  Physiologie  der 
Verdauungsorgane.  Virchow's  Archiv.  1858.  Voi.  14.  p.  140 — 186. — Kóhler, 
Zur  Resorption.  Virchow' s  Archiv.  1858.  Voi.  14.  p.  401 — 432  u.  Diss. 
Marburg.  1868.  35  e  seg. — Ranke,  H.,  Beobactungen  etc.  der  Harnsaure  etc. 
Diss.  Miinchen  1858.  48.  —  Einbrodt,  Ueb.  d  Einfluss.  d.  Nerv.  vagi  etc, 
Reichert's  Archiv.  1859.  p.  439 — 459.  —  Bischoff  u.  Voit,  Die  Gesetze 
der  Ernahrung  des  Fleischfressers.  Leipzig  1860.  304.  —  Colin,  De  la 
production  du  sucre  etc.  ref.  in  Canst's  Jahrb.  1860.  1.  p.  146. — Moo?:, 
Unters.  iiber  die  zuckerbildende  Function  der  Leber  etc.  Vogel's  Archiv  f. 
gemeinschaftl.  Arbeit.  1860.  Voi.  4.  p.  37  etc. — Nasse,  Ueber  einige  Ver- 
schied.  im  Verhalt.  der  Leber  etc.  Vogel's  Archiv.  1860.  Bd.  4.  p.  77 — 
98.  —  Heynsius,  Die  Quelle  des  Leberzuckers.  Stud.  d.  physiol.  Instit.  zu 
Arasterdam.  1861.  p.  57 — 98. — Hirschsprung  ,  Den  medtodte  Tillukning 
af  Spiseroret  etc.  Afhandl.  K^jobenhavn  1861.  132.  —  Nasse,  Vorstudiea 
zur  Lehre  von  der  Lymphbildnng.  Marburg  1862.  40.  —  Pellevoisin, 
De  l'alimentation  forcée  etc.  Thèse.  Strassbourg  1862.  80.  —  Ranke,  J., 
Kohlenstoff-  und  Stickstoff-Ausscheidung  etc.  Reichert's  Archiv.  1862. 
p.  311  — 380.  —  Schultzen,  De  inanitione  etc.  Diss.  Berlin  1862.  20.— 
Reichert's  Archiv.  1863.  p.  31 — 40.  —  Wagner,  Beitràge  zur  gerichi- 
sarztl.  Beurtheil.  etc.  Viei'teljahrsschr.  f.  gerichti.  Med.  1862.  Voi.  22.  p. 
247 — 263.  —  LissAUER,  Ueber  den  Puls  etc.  Vogel*s  Archiv  f.  gem.  Arh. 
1863.  Voi.  6.  p.  577 — 580. — Panum,  Experim.  Untersuch.  iiber  die  Veriinder. 
der  Mengen verhalt.  des  Blutes  etc.  Virchow's  Archiv.  1864.  Voi.  29.  p.241— 
296.  —  RosENTHAL,  Ucber  Albuminurie  etc.  Medie.  Centralblatt.  1864. 
p.  738 — 739.  —  Strelzoff  ,  L' influence  de  V  inanition  etc.  ref.  Canst.'s 
Jahresber.  1864.  IL  p.  91.  —  Winternitz,  Beobachtungen  iiber  die  Gesetre 
des  Ganges  der  tagl.  Harn-  wid  Harnstoff-Ausscheidung.  etc.  Jahrbb.  d. 
Ges.  d.  Aerzte  zu  Wien.  1864.  VoL  4.  S.  1 — 32.  —  Eulenburg  u.  Landois. 
Transfusion.  Med.  Centralbl.  18G5.  p.  721 — 723. — Voit  u.  Riederer,  Ueber 
die  AuRscheidungsverhàltnisse  der  Kynurensàure  etc.  Zeitschrift  f.  Biologìe. 
1865.  Voi.  1.  S.  315—321. — Pettenkofer  u.  Voit,  Unters.  iiber  den  Stoff- 
verbrauch  des  normalen  Menschen.  Zeit.  f.  Biol.  1866.  Voi.  2.  p.  459  — 
573. — RoLOFF,  Ueber  Osteomalacie  etc.  Virchow's  Archiv.  1866.  VoL  37, 
p.-  433 — 503. — Voit,  Ueber  die  Verschiedenheit  der  Eiweisszersetzung  beim 
Hungern.  Ztschr.  f.  Biol.  1866.  Voi.  2.  p.  307— 365.— Bischoff  ,  E^.  Ueb. 
d.  Ausscheid.  der  Phosphorsàure  etc.  Ztschr.  f.  Biol.  1867.  Voi.  3.  p.  309 
— 323.  —  JiJRGENSEN,  Zur  Lehre  von  der  Behandlung  fieberhafter  Kran- 
kheiten  etc.  Deutsch.  Arch.  f.  klin.  Medie.  1867.  VoL  3.  p.  165 — 222.— 
Voit  ,  Ueber  die  Beziehungen  des  Kreatins  etc.  Miinchener  Acad,  Bericht. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Bibliografia  739 

1867.  Voi.  1.  p.  364 — 375.  —  Meissner,  Beitràge  zur  Kenntniss  des  Stoff- 
weclisels  etc.  Zeitschrift  f.  ration.  Med.  1808.  3.  R.  Voi.  31.  p.  144—223, 
234 — 349.  —  Parrot,  Étude  sur  la  stéatose  etc.  Archives  de  physiol.  nor- 
male etc.  1868.  t.  1.  p.  530.  622.  70(5.  —  Voit  ,  Ueb.  das  Verhalt.  des 
Kreatins  etc.  Ztschrft.  f.  Biol.  1868.  Voi.  4.  p.  77—102.  —  Kemmerich. 
Unters.  iiber  die  physiol.  Wirkung  der  Fleisclibriihe  etc.  Pflììger's  Arcliiv. 

1869.  Voi.  2.  p.  49 — 93.  —  Manasseìn  Inanition.  ref.  Kirsch- s  Jahresber. 
1809.  I.  p.  253.  —  Naunyn,  Beitrag.  zur  Lclire  vom  Ictenis.  Reichert's 
Archi  V.  1869.  p.  579 — 588. — Pettenkofer  ii.  VoiT,  Kespirationsversuche  etc. 
Ztschrft.  f.  Biol.  1869.  Voi.  5.  p.  369— 392.  —  Tsoherinow ,  Zur  Lehro 
von  d.  Diabetes  meli.  Virchow's  Archiv.  1869.  Voi.  47.  p.  102—129.  — 
Weigelin,  Vesuche  iiber  den  Einfluss  etc.  auf  d.  Harnstoff-ausscheidung. 
Diss.  Tiibingen.  1869.  49.  —  Wyss  ,  Beitrag  zur  Casuistik  der  Intoxi- 
cationen.  Archiv  der  Heilkunde.  1869.  Voi.  10.  p.  184 — 200.  —  Fowler, 
Remarks  in  reference  to  the  presence  of  fat  etc.  TheLancet  1870.  II.  N. 
5.  p.  150 — 152. — NiCHOLsox,  On  the  body-\^eight  etc.  Brit.  med.  Journ. 

1870.  Jan.  p.  5. — Voit,  Ueber  die  Entwicklung  der  Lehre  v.  d.  Quelle  d. 
Muskelkraft  etc.  Ztschrft.  f.  Biol.  1870.  Voi.  6.  p.  305  etc— Gscheidlen, 
Stud.  iib.  d.  Ursprung  d.  Harnstoffs  etc.  Leipzig.  1871.  44.  —  Seegen, 
Unters.  iib.  einig.  Factoren  d.  Stoflfumsatzes  wahr.  d.  Hungerns.  Sitzgsber. 
Acad.  Wiss.  Wlen.  Math.  nat.  CI.  1871.  Voi.  63.  Abth.  2.  p.  429—438.— 
SUBBOTIN,  Mittheil.  iib.  d.  Einfluss  d.  Nahr.  auf  d.  Hàmoglobingehalt  d. 
Blutes.  Ztschrft.  f.  Biol.  1871.  Voi.  7.  p.  185— 196.— Mathieu  u.  Urbain, 
Des  gaz  du  sang.  Archives  de  physiol.  normale  etc.  1871 — 2  t.  4.  p.  710  etc. 
—  Parrot,  Note  sur  la  stéatose  etc.  Arch.  d.  physiol.  norm.  etc.  1871 — 
2.  t.  4.  p.  27 — 47.  —  Dock,  Ueb.  d.  Glycogenbildung  etc.  Pflììger's  Ar- 
chiv. 1872.  Voi.  5.  p.  571 — 583.  —  Hofmann,  Der  Uebergang  von  Nah- 
rungsfett  etc.  Ztschrft.  f.  Biol.  1872.  Voi.  8.  p.  153— 181.  —  Manasseìn, 
Ueb.  die  Dimensionen  der  rothen  Blutkòreerchen  etc.  Tiibingen  1872. — 
Manasseìn,  Cliem.  Beitràge  zur  Fieberlehre.  Virchow's  Archiv.  Voi.  55. 
p.  413—454;  Voi.  56.  p.  220— 247.  — Senator,  Unters.  iib.  d.  Wàrmebil- 
dung  etc.  Reichert's  Archiv.  1872.  p.  1 — 54.  —  Stokvis,  Eiu  reducirbar. 
Nebenprod.  bei  d.  Oxyd.  d.  Gallenfarbstofife.  Med.  Centralbl.  1872.  p.  3—4. 
— Forster,  Vers.  iib.  d.  Bedeutung  d.  Aschebestandth.  etc.  Ztschrft.  f.  Biol. 
1873.  Voi.  9.  p.  297— 380.  —  Seeling  ,  Vergi.  Unters.  ub.  d.  Zuckerver- 
brauch  etc  Diss.  Kònigsberg  1873.  30  SS.  —  Steiner,  Ueber  d.  hàmato- 
gene  Bild.  d.  Gallenfarbstoffes.  Reichert' s  Archiv.  1873.  p.  160  etc. — 
Falck,  F.  a.,  Welches  Gesetze  beherrscht  d.  Harnstoffausscheidung  etc.  ? 
Marburg  1874.  22  SS.  —  Lépine,  Inanition.  Nouv.  diction.  de  mèdie,  etc. 
Paris  1874.  t.  18.  p.  473— 512.  —  Tarchanoff,  Ueb.  d.  Bildung  v.  Gal- 
lenpigment  etc.  Pflììger's  Archiv.  1874.  Voi.  9.  p.  53  etc.  —  Kalck  ,  F. 
A.,  Physiol.  Stud.  iib.  d.  Ausleerungen  d.  auf  absolut.  Carenz  gesetzten 
Hundes.  Falck's  Beitràge  zur  Physiologie  etc.  Stuttgart  1875.  I.  p.  1 — 128. 
ORaFFNER,  Eìn  Beitrag  z.  Casuist.  d.  Schwefelsiiurevergift.  Diss.  Breslau. 
1875.  28  SS.  Landois,  Die  Transfusion  des  Blutes.  Leipzig  1875. — Leven, 
Du  sue  gastrique  etc.  ref.  Schmidt's  Jahrb.  Voi.  179.  p.  129. — Luchsinger, 
Experim.  u.  krit.  Beitr.  zur  Physiol.  etc.  des  Glykogeus.  Diss.  Ziirich  1875. 
93  SS.  —  KiiLZ,  Ueb.  d.  Einfl.  etc.  auf  d.  Glycogenbildung  etc.  ref.  in 
Jahresber.  d.  Anat.  1876.  3.  Abth.  p.  185.  —  Zììlzer.  Ueb.  d.  Verhàltniss 
d.  Phosphrorsàure  etc.  Virchow's  Archiv.  1876.  Voi.  66.  p.  223 — 251; 
282 — 311.  Meyer,  Beitr.  z.  Kenntn.  d.  Stoffwechsels  etc.  Diss.  Kònigsberg. 
1877.  33.  SS. — Theremin,  Ueb.  congenitale  Occlusionen  etc.  Deutsche  Ztschr. 


Digitized  by  VjOOQIC 


792  F  a  I  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  aiimeati 

1)  lo  stato  d'inanizione  si  produce  involontariamente  per- 
chè l'organismo  non  può  affatto  o  soltanto  con  difficoltà  uti- 
lizzare gli  alimenti, 

a)  nell'occlusione  congenita  delle  prime  vie, 
6)  nell'occlusione  patologica  delle  prime  vie,  per  etfetto 
di  malattie,  ecc. 

2)  Lo  stato  d'inanizione  può  essere  prodotto  volontaria- 
mente: 

a)  in  conseguenza  di  psicopatie  ; 

6)  come  mezzo  per  attuare  il  suicidio. 

fi.  Casi  nei  quali  l'uomo  dispone  di  una  razione  alimen- 
tare insufficiente  per  quantità  o  per  composizione  ;  oppure  gli 
alimenti  gli  sono  completamente  sottratti: 

1)  casi  nei  quali  ciò  avviene  per  infortunio  (franamenti, 
naufragi,  ecc.). 

2)  casi  di  sottrazione  deliberata  di  alimenti,  per  punire  un 
individuo,  per  nuocergli  la  salute,  per  ucciderlo  (cosi  detta  «fab- 
brica degli  angeli  >). 

Da  questo  prospetto  sommario  risulta  che  soltanto  pochi 
casi  di  stati  o  di  morte  per  inanizione  possono  essere  oggetto 
di  dibattimento  davanti  alla  legge. 

Se,  ciò  malgrado,  esponiamo  qui  brevemente  i  fatti  più 
importanti  che  oggidì  sono  noti  sulla  inanizione,  è  perchè  essi 
possono  essere  utili  al  medico-legale  quando  sia  invitato  come 
perito  in  un  caso  di  questa  specie. 

In  molte  monografìe  troviamo  indicazioni  sulla  inanizione, 
nonché  sulla  morte  per  inanizione  ;  e  numerosi  sono  i  casi  che 
rientrano  nella  prima  categoria  della  sopracennata  classifica- 
zione. 

Non  sono  rari  i  casi  di  restringimenti  e  flnanco  di  occlu- 
sioni nei  più  svariati  punti  del  tubo  intestinale  per  anomalie  di 
formazione,  o  per  malattie  flogistiche  avvenute  durante  la  vita 
fetale.  Se  il  punto  dell'  occlusione  si  trova  nell'  esofago  (fino 
al  18G3  Hirschsprung  raccolse  14  casi  di  questa  specie), 
esso  viene  fortemente  disteso  dagli  alimenti  introdotti ,  che 
vengono  di  nuovo  vuotati  all'esterno.  Nello  stomaco  non  può 
pervenire  nulla,  l'alimentazione  non  è  possibile,  e  quindi  in 
breve  tempo  accade  la  morte  per  inanizione.  Se  1'  occlusione 
risiede  nel  duodeno  (al  di  sopra  oppure  al  di  sotto  del  punto 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimeati  793 

di  sbocco  del  dotto  coledoco),  oppure  nel  digiuno,  gli  alimenti 
pervengono  nello  stomaco,  e  sono  in  parte  riassorbiti;  ma,  a 
lungo  andare,  quest'alimentazione  essendo  incompleta,  i  bam- 
bini muoiono.  Nella  Letteratura  sono  registrati  più  di  60  casi 
di  questa  specie  (che  Theremin  ha  raccolti  ed  esposti  som- 
mariamente). Th ere  min  afferma  che  nell'ospizio  dei  trova- 
telli di  Pietroburgo  su  più  di  150,000  bambini,  ivi  accolti,  ne 
morirono  9  per  occlusione  congenita  del  tenue. 

Anche  gli  adulti  sono  esposti,  in  molteplice  modo,  ai  pericoli 
della  morte  per  inanizione,  a  causa  di  alterazioni  patologiche 
delle  prime  vie.  Qui  non  posso  enumerarle  tutte;  ne  menzionerò 
soltanto  poche.  In  questa  categoria  rientrano  i  casi  in  cui  per 
lesioni  violente,  od  altrimenti  si  producono  fistole  nella  sezione 
superiore  del  tenue  (Bus eh,  Wittelshoefer);  le  occlusioni 
del  tratto  intestinale  per  tumori  mahgni,  le  conseguenze  delle 
intossicazioni  per  sostanze  caustiche  (acidi,  liscivio,  sali  metal- 
lici, ecc.)  (vedi  i  casi  diSchultzen,  Wyss,  Graeffner  ed 
altri). — In  questi  due  gruppi  di  affezioni  le  conseguenze  imme- 
diate delle  alterazioni  patologiche  sono  sostanzialmente  diverse. — 
Quando  havvi  una  lesione  violenta  del  canale  intestinale,  è  im- 
pedito Passorbimento  in  parte  od  in  tutto,  perchè  le  sostanze 
nutritizie  debbono  lasciare  troppo  per  tempo  il  canale  intesti- 
nale. Se  si  ha  da  fare  colle  conseguenze  di  un'intossicazione 
per  acido  solforico,  si  riscontra  l'esofago  enormemente  ristretto 
oppure  completamente  chiuso,  gli  alimenti  non  pervengono  più 
nello  stomaco,  e  soltanto  alimentando  l'infermo  coi  cosi  detti 
clisteri  alimentari,  si  riesce  a  tenerlo  in  vita  per  breve  tempo. — 
Gasper  riferisce  un  caso  che  qui  merita  di  essere  menzio- 
nato. Per  effetto  di  una  cura  con  frizioni  mercuriali,  eseguita 
molto  male ,  si  produssero*  aderenze  delle  mascelle ,  e  l' infe- 
lice inferma  soccombette  alla  morte  per  inanizione.  —  Non  ha 
guari  Hewitt  richiamò  l'attenzione  sul  fatto,  che  il  vomito  in- 
coercibile ed  ostinato,  che  talvolta  si  produce  durante  la  gra- 
vidanza, può  produrre  stati  di  inanizione. 

Qui  sono  da  menzionare  anche  i  casi ,  in  cui  l' individuo 
ricusa  di  prendere  alimenti. 

Il  massimo  contingente  di  questi  casi  è  dato  dai  psicopa- 
tici. Secondo  Brierre  de  Boismant  (citato  da  Pellevoisin), 
su  4595  suicidi  di  alienati ,  uno  solo  accadde  per  inanizione. 


Digitized  by  VjOOQIC 


794  F  a  I  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

Codesta  astinenza  può  essere  combattuta  coir  alimentazione 
artificiale.  In  fatti,  basta  citare  il  caso  di  Schlangenhau- 
sen,  nel  quale  trattavasi  di  un'alienata,  che  per  23  anni  do- 
vette essere  alimentata  artificialmente  (durante  questo  tempo 
la  sonda  esofagea  fu  introdotta  12037  volte). — (Potremmo,  inol- 
tre, menzionare  qui  anche  V  astinenza  a  cui  si  sottopongono 
volontariamente  i  cosi  detti  stigmatizzati,  mistici,  ecc.). 

Casi  di  suicidio  per  inanizione  furono  riferiti  soprattutto 
per  lo  passato  (e  per  lo  più  avvennero  in  carcerati  condan- 
nati a  morte,  in  militari  che  in  siffatto  modo  cercarono  di  sot- 
trarsi alla  persecuzione,  ecc.). 

Vi  sono  anche  casi  di  inanizione  dovuta  a  insuflScieaie 
alimentazione  ;  e  su  tale  proposito  ci  corre  Pobligo  di  menzio- 
nare quelli  in  cui  ciò  avvenne  per  qualche  infortunio  (naufragi, 
carestia,  franamenti  in  cui  si  restò  per  qualche  tempo  sepolto 
sotto  le  rovine,  ecc.).  Per  fortuna  essi  ai  nostri  giorni  soglir> 
no  verificarsi  più  di  rado.  E  oggidì  non  havvi  più  la  pena  di 
morte  per  fame  (come  per  esempio  quella  a  cui  nel  1289  fu- 
rono condannati  a  Pisa  il  conte  Ugolino  insieme  ai  figli  ed  ai 
nipoti). 

In  ultimo  dobbiamo  qui  brevemente  menzionare  quei  casi 
di  sottrazione  deliberata  di  alimenti,  che  possono  essere  dì- 
battuti  davanti  alla  giustizia. 

Codesta  privazione  di  alimenti  è  facilissima  ad  essere  at- 
tuata nei  piccoli  bambini,  mentre  negli  adulti  è  possibile  solo 
quando  non  sieno  in  pieno  possesso  dei  loro  sensi,  oppure 
sieno  stati  precedentemente  privati  della  libertà  (Casper). 

Corrispondentemente  a  ciò,  il  più  delle  volte  sentiamo» 
che  piccoli  bambini,  oppure  vecchi  o  dementi,  ecc.,  morirono 
per  cura  erronea,  per  alimentazione  incongrua,  o  per  sottra- 
zione  completa  di  alimenti,  ecc.;  casi  di  questa  specie  sono 
stati  riferiti  da  Casper,  da  Wagner,  da  Fowler  e  da  altri. 
Non  è  certo  se  qui  possa  essere  annoverato  anche  il  così  detto 
caso  di  Penge  (1). 


(1)  Si  riscontri  :  A.  Virchow.  der  Penge-Fall  ,  Berliner  kliniscKe  U^ 
chenschrifl,  1877,  Nr.  44.  —  Vedi  pure:  Hesamraelte  Abhandiuogen  der  vi- 
fentlichen  Medicin,  1879,  II.  pag.  558—545,  603—604. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  705 


Sintomatologia  generale. 


Le  indicazioni  esistenti  nella  Letteratura  sulla  inanizione 
non  hanno  tutte  un  eguale  valore.  Spesso  furono  descritto  sol- 
tanto le  ultime  ore  di  quelli  prossimi  a  morire  per  inanizio- 
ne. In  altri  casi,  nei  quali  furono  constatate  tutte  le  fasi  della 
inanizione ,  la  relazione  non  è  né  completa  né  inappuntabile 
dal  punto  di  vista  scientifico.  Per  le  differenti  alterazioni  pa- 
tologiche che  possono  prodursi,  nonché  per  gli  sforzi  fatti  per 
salvare  l'individuo  da  una  morte  così  orribile,  ecc.,  il  quadro 
subisce  modificazioni  più  o  meno  profonde.  Le  osservazioni, 
fatte  a  scopo  di  esperimento  sopra  individui  affamati,  si  esten- 
dono— come  è  agevole  comprendere — soltanto  alla  prima  fase 
di  un'inanizione  completa  oppure  incompleta  (perchè  Tindivi- 
duo  prendeva  l'acqua).  Sicché  la  prima  fase  dell'inanizione  é 
quella  che  ci  è  meglio  nota. 

Neil'  alimentazione  normale  ,  la  sensazione  della  fame  e 
della  sete  dinota  il  momento  in  cui  l' individuo  ha  d'  uopo  di 
prendere  alimenti  o  bevande.  Essa  si  produce  con  maggioro 
intensità  nelle  persone  in  cui  l'assunzione  degli  alimenti  e  l'as- 
sorbimento di  sostanze  nutritizie  sono  limitati  oppure  impediti. 
La  sensazione  della  fame  raggiunge  il  maximum  nelle  prime 
24  ore  dopo  l'ultimo  pasto.  Secondo  Boecker,  dopo  le  pri- 
me 36  ore  di  inanizione,  le  quali  sono  le  più  tormentose,  co- 
desta sensazione  va  sempre  più  scomparendo,  e  l'individuo  che 
si  sottoponeva  volontariamente  a  quest'esperimento,  assicurava 
a  Casper.che^  trascorso  questo  periodo  di  tempo,  la  vista  dei 
più  squisiti  pranzi  non  destava  in  lui  la  menoma  concupiscenza. 
L'inferma  di  Schultzen  (che  si  era  avvelenata  con  acido  sol- 
forico), malgrado  la  scarsa  introduzione  di  alimenti,  non  avver- 
tiva mai  la  sensazione  della  fame. 

Molto  più  penosa  è  la  sensazione  della  sete.  Spessissimo  è 
accaduto,  che  le  persone  che  si  sottoposero  volentieri  a  questi 
esperimenti,  avvertivano  la  sete  più  che  la  fame,  e — di  tratto 
in  tratto — umettavano  la  bocca  con  un  poco  di  acqua,  oppure 
ingoiavano  addirittura  piccole  quantità  di  acqua,  ecc. 

I  fenomeni  che  si  osservano,  soprattutto  nei  primi  giorni, 
sono:  sensazione  di  pesantezza  nel  capo,  sensazione  di  op^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


796  F  a  1  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  alimeuti 

pressioìie  sullo  stomaco^  una  CQvitx xy^'ostrazione  di  forze  (R ali- 
li e).  Se  circa  48  ore  dopo  T  ultimo  pasto  si  prende  un  po'  di 
alimento,  possono  facilmente  verificarsi  nausea  e  vomito.  R  a  n- 
ke  afferma  che,  quando  egli  si  sottopose  a  questi  esperimenti, 
alcune  ore  dopo  aver  preso  una  piccola  quantità  di  caffè ,  si 
ripristinò  l'appetito  normale. 

Proseguendo  lo  stato  d' inanizione ,  la  prostrazione  delle 
forze  aumenta,  ed  i  rispettivi  individui  dimagrano  fortemen- 
te.—  L'attività  psichica  al  principio  è  inalterata  ;  più  tardi  ap- 
pariscono deliri^  si  produce  uno  stato  di  sonnolenza,  durante  il 
quale  si  hanno  i  più  strani  sogni  del  mondo.  I  deliri  di  tratto 
in  tratto  assumono  un  carattere  violento,  si  producono  alln" 
cinazionij  scintillazioni  davanti  agli  occhi,  tinnito  d'orecchi,  ecc, 
indi  stupore,  coma  e  morte,  alla  quale  sogliono  precedere  con- 
vulsioni. —  È  a  menzionare ,  che  non  sempre  questi  fenomeni 
sono  identici  nelle  persone  che  si  sottopongono  volontariamente 
all'esperimento  ed  in  quelle  che  vengono  private  degli  alimenii 
contro  la  loro  volontà.  In  queste  ultime  lo  stato  di  sovrecci- 
tazione psichica  è  più  forte. 

Abbiamo  già  menzionato  il  dimagramento  che  si  veri- 
fica in  seguito  a  sottrazione  di  alimenti  ;  le  sue  conseguenze 
spiccano  sempre  più  chiaramente  nell'  ulteriore  corso  del- 
l'inanizione;  la  faccia  diviene  sparuta,  la  pelle  si  fa  ivi  flo- 
scia, rugosa,  plicata.  E  non  di  rado  su  tutta  la  cute  del  corpo 
si  osserva  un  leggiero  colore  itterico  (Naunyn  -  Trende- 
lenburg). 

Anche  sulle  mucose  si  osservano  diverse  alterazioni.  Gli 
occhi  sono  fortemente  arrossiti  (Se hult zen);  la  mucosa  orale, 
per  la  notevole  diminuzione  della  secrezione  salivare  e  mucosa, 
è  arida.  La  sensibilità  della  mucosa  orale  è  diminuita.  La  lin- 
gua è  secca,  e  soprattutto  ai  margini  è  arrossita,  screpolata, 
coperta  di  muco  denso.  L'ahto  è  fetido  (Henk  e,  Gas  per,  Sie- 
mens ed  altri).  Siemens,  però,  afferma  che  negli  stadi  in- 
noltrati  della  inanizione  l' alito  ha  qualche  cosa  di  caratteri- 
stico, e  tramanda  un  odore  un  po'  ributtante,  pressoché  simile 
a  quello  del  cloroformio.  Secondo  lui,  quest'alito  si  riscontre- 
rebbe pressoché  costantemente  in  quelli  che  ricusano  di  pren- 
dere gli  alimenti.  —  L' addome  per  lo  più  é  depresso  a  forma 
di  schifo. 


Digitized  by  LjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  797 

Codeste  indicazioni  circa  la  sintomatologia  generale  sono 
fondate  in  massima  parte  sopra  osservazioni  fatte  su  individui 
allo  stato  d'inanizione.  In  complesso  si  accordano  bene  coi  ri- 
sultati delle  ricerche  sperimentali. 

Vi  sono  numerose  osservazioni  fatte  sul  ricambio  nutritivo 
nelle  prime  24  ore  d'inanizione;  al  di  là  di  questo  periodo  le 
relazioni  sono  scarse.  Negli  esperimenti  di  La  un  esso  fu  esteso 
fino  a  31,  in  quelli  di  Boecker  a  35 ,  di  Pettenkofer  e 
Voit  a  30,  di  Francque  fino  a  40,  di  J.  Ranke  a  47,  di  Be- 
cher  a  49,  e  di  Juergensen  fino  a  62  ore  (1).  Le  osserva- 
zioni furono  fatte  in  parte  sullo  stesso  sperimentatore. 

Numerose  sono  le  ricerche  fatte  sopra  animali  allo  stato 
d'inanizione.  Sullo  stato  generale  degli  animali  posso  giudi- 
care dalle  osservazioni  che  feci  sopra  cani  quasi  moribondi 
per  lo  stato  d' inanizione.  In  un  periodo  alquanto  inoltrato 
sembra  che  la  sensazione  della  fame  sia  notevolmente  dimi- 
nuita, e  forse  anche  completamente  scomparsa;  essi  stanno 
in  completo  riposo  nella  loro  gabbia.  Nell'ulteriore  corso  del- 
l'* inanizione  il  dimagramento  e  la  progressiva  adinamia  risal- 
tano sempre  più.  Essi  dormono  molto,  ed  in  ultimo  si  produce 
uno  stato  di  sonnolenza;  però  le  funzioni  nervose  sono  anco- 
ra intatte ,  reagiscono  quando  vengono  chiamati ,  ecc.  Poco 
tempo  prima  della  morte  scompariscono  pure  queste  reazioni, 
ed  essi  stanno  come  una  massa  esanime.  Appariscono  disturbi 
della  respirazione  che  è  rallentata,  e  di  tratto  in  tratto  si  so- 
spende; in  questo  momento  gli  animali  agitano  il  capo,  e  tutto 
il  corpo  si  muove.  Indi  la  respirazione  si  ripristina,  al  prin- 
cipio rumorosa  e  dispnoica,  indi  più  calma.  Quest'alternanza 
neir  attività  respiratoria  si  ripete  parecchie  volte ,  la  respira- 
zione si  fa  continuamente  più  lenta,  ed  in  ultimo  cessa  per 
sempre.  Dopo  l'arresto  della  respirazione,  il  cuore  continua 
ancora  a  battere  per  due  minuti.  Menzionerò  pure,  che  d'or- 
dinario osservai  forte  rossore  ed  infiammazione  delia  sclerotica 
e  della  cornea. 

Le  osservazioni  fatte  sull'  uomo  non  sono  sufficienti  per 
abbracciare  tutta  la  sintomatologia  speciale;  sicché  per  evitare 


(1)  Il  dottor    Tanner  (1880)  prolungò  per  più  di  40  giorni  la  durata 
del  digiuno. 


Digitized  by  VjOOQIC 


798  F  a  1  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  alimeati 

ripetizioni  ci  sembra  opportuno  tenere  nel  tempo  stesso  pa- 
rola dei  risultati  delle  ricerche  sperimentali.  Ond'è  che  qui 
riuniremo  la 

Sintomatologia  speciale  ed  i  risultati  delle 
ricerche  sperimentali. 

Esamineremo  i  cangiamenti  delle  escrezioni,  del  ricambio 
nutritivo,  del  peso  del  corpo,  ecc.,  constatati  durante  V  inani- 
zione; terremo,  però,  anzitutto  parola  di  quelle  ricerche  in  cui 
gli  animaH,  sui  quali  si  sperimentava,  furono  privati  completa- 
mente di  alimenti.  Debbo  fare  espressamente  notare,  che  una 
completa  sottrazione  di  alimenti  e  bevande,  nel  vero  senso  della 
parola,  fu  attuata  soltanto  in  pochi  esperimenti,  ma  spesso  ve- 
niva data  agli  animali  una  quantità  piccola  o  grande  di  acqua. 
Se,  ciò  malgrado,  io  qui  prendo  a  disamina  i  casi  di  coiììjìleta 
sottrazione  degli  alimenti^  è  per  porre  codesti  esperimenti  in 
contrapposizione  colle  ricerche  in  cui  agli  animali  veniva  data 
unicamente  acqua,  oppure  soltanto  idrati  carbonici,  o  grassi,  ecc. 
Indi  dirò  poche  parole  sulla  inanizione  incompleta. 

L'  urina  d' individui  nello  stato  di  inanizione  è  stata  og- 
getto di  numerose  analisi ,  e  spesso  si  è  avuta  occasione  di 
constatare  le  alterazioni  prodotte  dallo  stato  di  inanizione. 

La  quantità  dell'  urina  subisce  cangiamenti  che  —  come 
è  agevole  comprendere — possono  essere  spiegati  soltanto  col- 
l'astinenza  assoluta  di  cibi,  a  cui  furono  sottoposti  gli  animali 
sui  quali  si  sperimentava. — Le  mie  ricerche  suirescrezione  del- 
l'urina di  animali  affamati  ed  assetati  fanno  rilevare,  che  la 
funzionalità  dei  reni  persiste  fino  al  momento  in  cui  accade 
la  morte  per  inanizione,  e  che  la  produzione  delPurina  ha  luogo 
anche  quando  al  cane  affamato  per  GO  giorni  non  venga  som- 
ministrato alcun  liquido.  La  quantità  giornaliera  di  urina,  che 
era  ancora  rilevante  neir  ultimo  giorno  in  cui  fu  dato  Y  ali- 
mento, diminuisce  considerevolmente  nel  primo  giorno  del  di- 
giuno (per  es.  da  583  a  142  grm.),  e  poi  scema  continuamente 
e  gradatamente  (con  piccolissime  oscillazioni)  Ano  a  raggiun- 
gere una  cifra  minima  (10  grm.  al  00.^  giorno). 

Le  osservazioni  comparative  mi  fecero  constatare,  che  fra 
due  cani  coetanei,  quello  piii  grosso  produceva  maggiore  quan- 
tità di  urina  durante  Tinanizione,  mentre  di  due  cani  di  eguale 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  799 

peso,  ma  di  diversa  età,  quello  più  giovine  escreava  più  urina. 
Le  seguenti  cifre  confermano  ciò  che  ora  asserisco. 

Nei  primi  cinque  giorni  deirinanizione  furono  escreati  : 

da  un  cane  di  1  anno,  che  pesava  8,9  chilogr.  355  gr.  di  urina  calcolata  :  per  chilogr. 

ed  al  giorno  in  cifra  med.:  grm.  11,69 

»        >        »        3     anni     »        »      14        »        549    »      »        »        »        7,96  » 
»        »        »        1     anno     »        »      20        >»      1335    »»>»)»      13,96        » 

»    cani  di  molti  anni  che  pesavano  21        >        559    »      >        »        »        4,26  » 

Riducendo  la  quantità  giornaliera  (relativa)  di  urina  al  peso 
del  corpo,  constatato  giornalmente  durante  il  periodo  di  asti- 
nenza alimentare,  si  constata  che  essa  sta  in  nesso  colla  per- 
dita in  peso  del  corpo.  Queste  osservazioni,  inoltre,  fanno  rile- 
vare che  animali  coetanei,  di  peso  pressoché  eguale,  producojio 
approssimativamente  la  stessa  quantità  di  urina,  ed  i  più  gio- 
vani ne  producono  quantità  maggiori  che  i  vecchi.  (1). 

La  quantità  giornaliera  (relativa)  di  urina  fu  da  me  calco- 
lata, neirultimo  periodo  dell'inanizione,  a  11,GG  e.  e.  per  l'uo- 
mo (Boecker,  v.  Franque,  J.  Ranke),  a  8,23  e.  e.  per  il 
cane  (Bis eh  off,  Voit,  Falck),  a  19,39,  e.  e.  per  il  gatto 
(Schmidt,  Voit). 

Il  peso  specifico  dell'urina  nello  stato  d'inanizione  è  con- 
siderevolmente accresciuto.  Io  riscontrai  oscillazioni  di  1025-1060, 
ed  in  tre  serie  di  esperimenti  le  medie  ascesero  a  1040,  1049,3 
e  1049,4. 

Il  colore  dell'urina  è  molto  carico;  al  terzo  giorno  dell'ina- 
nizione era  sempre  rosso-giallo.  —  La  reazione  dell'  urina  dei 
cani  appariva  acida;  anche  l'urina  degli  erbivori  mostra  allora 
una  reazione  acida. 

L'escrezione  dell'wr^^a  negli  animali  allo  stato  d'inanizione 
è  stata  controllata  più  esattamente  da  un  maggior  numero  di 
sperimentatori.  Io  ne  terrò  qui  parola  fondandomi  sulle  osser- 
vazioni da  me  fatte  sopra  cani  affamati  ed  assetati,  perchè 
esse  in  parte  confermano,  ed  in  parte  completano  pure  i  risul- 
tati delle  ricerche  sperimentali  di  S ehm idt,  Frerichs,  Bi- 
schoff  e  Voit. 


(l)  In  alcuni  animali  la  curva  della  quantità  giornaliera  di  urina  può 
presentare  un  aumento  abbastanza  considerevole  durante  il  corso  dell'ina- 
nizione, analogamente  a  ciò  che  si  constata  por  l'urea. 


Digitized  by  VjOOQIC 


800  F  a  I  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

La  curva  delFescrezione  dell'urea  presenta,  in  complesso, 
una  notevole  analogia  con  quella  della  quantità  deirurina.  In 
uno  dei  miei  cani,  che  morì  al  61.**  giorno  dell'inanizione,  la 
quantità  giornaliera  dell'urea  dal  momento  in  cui  ebbe  Tultimo 
pasto  fino  airultimo  giorno  dell'inanizione  decrebbe  conside- 
revolmente (scese  da  64  a  25  grm.),  continuò  a  diminuire  gra- 
datamente, ed  al  59.^  giorno  scese  a  3,5  grm. 

Questo  decorso  nell'escrezione  dell'urea  si  accorda  colle 
osservazioni  di  Schmidt  nonché  con  numerose  ricerche  fatte 
da  Voit  fino  al  decimo  giorno  dell'inanizione.  Però  in  un'al- 
tra serie  di  esperimenti  ebbi  risultati  alquanto  diversi.  In  due 
casi  constatai  che  nei  primi  giorni  dell'  inanizione  la  quan- 
tità di  urea  diminuì,  ma  fra  il  quinto  ed  il  sesto  giorno  essa 
mostrò  un  aumento,  raggiunse  ed  oltrepassò  flnanco  la  cifra 
constatata  nel  primo  giorno  dell'inanizione.  Uno  di  questi  ani- 
mali fu  ucciso  al  sesto  giorno  dell'  inanizione;  nell'altro,  l'au- 
mento neir  escrezione  dell'  urea  si  mantenne  per  molti  giorni 
quasi  allo  stesso  grado,  indi  decrebbe  (al  principio  un  poco, 
ma  più  tardi  in  modo  alquanto  rilevante),  e  prima  della  morte 
era  ridotta  ad  una  quantità  minima.  Le  seguenti  cifre  valgono 
ad  illustrare  ciò  che  ora  affermo.  Ammessa  che  la  quantità 
escreata  al  primo  giorno  dell'inanizione  sia  =  100,  quella  eli- 
minata fino  al  6.°  giorno  discese  ad  80,  indi  aumentò,  ed  al 
9.°  giorno  raggiunse  101;  al  10^  114;  al  12.^  128,6.  Le  rispet- 
tive cifre  dei  giorni  consecutivi  sono:  138,  138,6,  126,7,  114. 
124,  124,  107,  108,  42,  5,  1,  6,  1  (al  23.^  giorno,  poco  prima 
della  morte  per  inanizione).  —  In  vero  già  Frerichs  e  Voit 
avevano  accennato  di  aver  riscontrato  talvolta  questo  pecu- 
liare fenomeno  nelle  loro  osservazioni.  Ma  le  loro  ricerche  sul 
proposito  erano  incomplete. 

Le  mie  osservazioni  comparative  sull'eliminazione  di  urea 
in  diversi  animali  fanno  rilevare,  che  di  due  cani  coetanei, 
quello  che  pesava  di  più  eliminava  maggiori  quantità  di  urea; 
su  due  cani  di  eguale  peso,  quello  più  vecchio  escreava  quan- 
tità di  urea  minori  del  più  giovane.  Le  quantità  medie  gior- 
naliere di  urea  furono  le  seguenti*. 


^r>^ 


Cane  di  1  anno,  del  peso  di  chilogrm.  8,9-   9,1  grm.  di  urea;  grm.  1,466  ì  quantità  meJia 
»»T»i»        »»»  »        20:10,7    »      »      »         »    1,181   /  relativa  giorra- 

Cani  »»»        »»>v  »        21:   6,8»»»         »    0,532  )  liera. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  801 

Voit  constatò  che  nello  stesso  animale  sottoposto,  a  vari 
intervalli  di  tempo,  all'esperimento  dell'inanizione,  il  grado  di 
escrezione  dell'urea  dipendeva  dalPalimentazione  che  precedette 
il  digiuno;  però  già  dopo  pochi  giorni  esso  presentava  un  grado 
eguale  in  tutti  gli  esperimenti.  Lo  stesso  cane  escreò: 

nei  vari  esperimenti:  7,  25,  Id,  15,  14,  15,1 

nel  1.°  giorno  delP  inanizione:        14,    15,    20,    26,    30,    37,    60  grm.  di  urea 
nel  6.<>         »  »  13,    12,    13,    13,    13,     13,     »      »      »      » 

Finora  soltanto  pochi  autori  controllarono  esattamente  l'e- 
screzione àeWacido  urico  nell'inanizione.  Nell'urina  emessa  da 
un  psicopatico  al  18.°  giorno  dell'inanizione  Lassaigne  insie- 
me all'urea  riscontrò  pure  l'acido  urico.  Le  osservazioni  di  H. 
Ranke  fecero  rilevare  che  l'acido  urico,  analogamente  all'u- 
rea, è  considerevolmente  diminuito  già  dopo  un  breve  periodo 
d'inanizione.  Meissner  e  Schimanki  fecero  alcune  ricer- 
che sull'escrezione  dell'acido  urico  negli  animali  a  digiuno,  ed 
i  risultati  ottenuti  da  quest'ultimo  autore  negli  esperimenti  sui 
polli  mostrano  una  grande  analogia  con  quelli  riscontrati  circa 
l'escrezione  dell'urea  nei  cani  allo  stato  d'inanizione.  Anche 
nei  polli  alla  diminuzione  dell'acido  urico  può  subentrare  un 
aumento  repentino  dello  stesso,  che  è  molto  più  rilevante  di 
quello  accertato  per  l'urea,  giacché  può  elevarsi  fino  a  812,9 
(supposta  la  quantità  del  primo  giorno  =  100). 

L'acido  kimirenico  fu  oggetto  di  esame  da  parte  di  Voit 
e  di  Riederer.  La  quantità  di  quest'acido,  che  nell'urina  del 
cane  rappresenta  l'acido  urico,  era  diminuita  nella  inanizione. 

Salkowski  constatò  che  V acido  ippicrico^  il  quale  nor- 
malmente esiste  in  quantità  tenuissima  nell'  urina  del  cane^  è 
un  po'  aumentato  nello  stato  d'inanizione:  per  es.  da  0,53  grm. 
(alimentazione  colla  carne)  sale  a  0,087  grm.  (digiuno). 

Voit  e  Meissner  esaminarono  la  quantità  della  creatini- 
na,  Voit  nel  suo  cane  tenuto  a  digiuno  constatò  che  l'escrezione 
della  creatinina  non  procede  tanto  regolarmente  come  quella 
dell'urea.  Nello  stato  d'inanizione  essa  è  minore,  ma  —  prose- 
guendo il  digiuno  —  aumenta.  In  un  esperimento  ascese  da 
0,37  grm.  al  l."*  giorno  a  1,053  grm.  al  6."*  giorno. — Secondo  Voit 
durante  il  digiuno  l'escrezione  della  creatina  è  molto  scarsa. 

L'acido  solforico  dell'urina  di  cani  affamati  fu  controllata 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  '  51 


Digitized  by  VjOOQIC 


802  F  a  1  e  k ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

da  Schmidt  nel  gatto,  e  da  me  nel  cane.  Schmidt  determiiu) 
soltanto  l'acido  solforico,  che  può  essere  precipitato  nell'urina 
acidificata  con  cloruro  di  bario.  Ronalds  nel  1846  aveva 
constatato  che  nelTurina  il  solfo  è  contenuto  in  forma  di  so- 
stanza organica,  e  che  esso  può  essere  precipitato  in  forma 
di  acido  solforico  soltanto  dopo  l'incinerimento.  Voit  ed  altri 
hanno  parimenti  accertato  questo  fatto ,  sul  quale  spesso  vi 
hanno  richiamato  Tattenzione.  È  questo  il  motivo  per  cui  io, 
oltre  all'acido  solforico  direttamente  precipitabile,  ho  determi- 
nato pure  la  quantità  totale  di  solfo  nelT  urina  incinerita.  — 
Al  pari  di  Schmidt  ho  constatato  che  la  quantità  di  acido 
solforico  direttamente  precipitabile  diminuisce  nello  stato  d'ina- 
nizione (da  3,19  nel  giorno  in  cui  fu  preso  l'ultimo  pasto  scese 
a  grm.  0,82  nel  primo  giorno  dell'inanizione),  e  poi  gradatamente 
scemò  di  più  (al  59."*  giorno:  grm.  0,14),  per  cui  T  escrezione 
dell'acido  solforico  può  essere  rappresentata  da  una  linea  retta, 
che  scende  ripidamente.  —  Anche  la  quantità  complessiva  del- 
l'acido  solforico  (determinata  neir  urina  incinerita)  presenta, 
secondo  le  mie  osservazioni,  un  analogo  rapporto  di  escrezione. 
Quello  non  direttamente  precipitabile  (così  detto  «  solfo  neu- 
tro »,  di  Salkowski)  ascese,  nell'ultimo  giorno  del  pasto,  a 
0,61,  nel  primo  giorno  dell'inanizione  a  0,38,  al  ò9°  giorno  a 
grm.  0,14;  la  quantità  del  solfo  neutro  scemò  pure  gradata- 
mente, ed  in  ultimo  raggiunse  la  quantità  del  solfo  acido.  La 
proporzione  fra  il  solfo  acido  e  quello  neutro  subì  una  notevole 
modificazione  durante  la  sottrazione  degli  alimenti. 

Mentre  nell'  ultimo  giorno  deiralimentazione  esso  era  co- 
me 1  (solfo  neutro):  5,2  (solfo  acido),  al  primo  giorno  deirina- 
nizione  discese  a  1,  2,2,  ed  a  partire  da  quel  tempo,  presentando 
continue  oscillazioni ,  scemò  ulteriormente,  finché  al  59**  gior- 
no la  proporzione  era  1:1;  la  quantità  complessiva  di  solfo 
era  allora  ripartita  a  parti  eguali  nella  forma  acida  ed  ia 
quella  neutra.  Durante  tutto  il  periodo  dell'  inanizione ,  V  ani- 
male escreò  nell'urina  grm.  18,61199  di  acido  solforico  in  for- 
ma del  così  detto  solfo  acido,  e  grm.  9,0794  in  forma  di  solfo 
neutro. 

Anche  l'escrezione  di  acido  fosforico  fu  determinata  più. 
esattamente  da  Schmidt  sul  gatto,  e  da  E.  Bischoff  e  da 
me  sui  cani  allo  stato  d'inanizione.  Le  curve  dell'escrezione 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  803 

déiracido  fosforico  sui  cani,  che  tenni  a  digiuno  assoluto  fino 
al  momento  della  morte,  collimano  bene  con  quelle  deirescre- 
zione  dell'urea. — Zuelzer  ed  Edi  e f se n  hanno  eseguito  alcune 
ricerche  gulla  proporzione  esistente  fra  la  quantità  di  azoto  e 
di  acido  fosforico  escreati.  Zuelzer  constatò  che  nei  primi 
giorni  dell'inanizione  ha  luogo  una  diminuzione  nella  quantità 
relativa  di  acido  fosforico,  cui  segue  un  aumento,  ed  in  ultimo 
di  nuovo  una  diminuzione. 

Sulla  quantità  di  cloro  dell'urina  durante  lo  stato  d'ina- 
nizione furono  fatte  molte  analisi.  Lassa  igne  avendo  trattato 
col  nitrato  d'argento  l'urina  di  un  psicopatico,  emessa  18  giorni 
dopo  l'ultimo  pasto,  ebbe  un  precipitato.  Schultzen  non  po- 
tette constatare  cloro  nell'  urina  emessa  sei  ore  prima  della 
morte  (16."*  giorno  dopò  l'ultimo  pasto).  —  Nell'urina  degli  ani- 
mali, sui  quali  feci  gli  esperimenti,  determinai  ogni  giorno  la 
quantità  di  cloro ,  §  constatai  che  essa  già  nel  primo  giorno 
dell'inanizione  scema  considerevolmente  (da  1,2  scese  a  0,2) 
e  poi  —  pur  presentando  notevoli  oscillazioni  —  continua  a  di- 
minuire. In  un  altro  cane  1'  eliminazione  del  cloro  fu  diversa, 
giacché  vi  furono  forti  aumenti  al  5.'',  al  e."",  dall' 11-15.**,  e 
dal  22-26."*  giorno.  A  partire  dal  44."*  giorno  l'aumento  fu  gra- 
duale e  continuo.  La  quantità  di  cloro  escreata  al  59.**  giorno 
dell'inanizione  (0,016  grm.)  raggiungeva  quasi  quella  del  primo 
giorno  (0,017). 

Ualbumina  fu  spesso  osservata  nell'urina  d'individui  allo 
stato  d'inanizione.  Wundt  aveva  già  constatato — nella  sua  uri- 
na —  l'albumina  dopo  un'alimentazione  povera  di  sali.  Nei  cani 
aflFamati  Rosenthal  constatò  che,  contemporaneamente  alla 
notevole  diminuzione  della  quantità  di  cloro  dell'urina,  oravi 
pure  l'albumina,  che  persisteva  per  qualche  tempo  anche  dopo 
l'ingestione  di  alimenti  contenenti  sai  da  cucina. 

La  presenza  di  pigmento  biliare  nell'urina  di  cani  allo 
stato  d'inanizione  fu  affermata  da  alcuni  sperimentatori  (Nau- 
nyn,  Voit,  Steiner,  Vossius),  e  negata  da  altri  (Tare ha- 
noff,  Hoppe-Seyler).  Vossius  nelle  sue  recenti  osserva- 
zioni sopra  cani  che  da  otto  giorni  non  ricevevano  alimento, 
pervenne  al  risultato  che,  durante  l'inanizione,  la  quantità  di 
pigmento  biliare  dell'urina  aumenta  sempre  più,  la  schiuma 
dell'urina  ha  un  colore  giallo-verdastro  al  pari  che  nell'ittero 


Digitized  by  VjOOQIC 


804  Fa  lek,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

grave,  e  la  quantità  di  bilirubina  è  rilevante.  —  Naunyn  in- 
sieme al  pigmento  biliare  constatò  pure  acidi  biliari.  Egli  at- 
tribuisce quest' «  itlero  da  inanizione»  all'abbassamento  della 
pressione  sanguigna  nel  fegato  durante  il  digiuno,  per  cui  ces- 
serebbe la  secrezione  biliare,  mentre  verrebbe  riassorbita  la 
bile  già  esistente.  I  cani  con  fistole  della  vescica  biliare  di- 
vengono parimenti  itterici. 

Poco  ci  è  noto  sul  succo  gastrico  di  animali  allo  stato  di 
inanizione.  La  reazione  dei  liquidi  rinvenuti  nello  stomaco  di 
questi  animali  era  spesso  acida.  —  Poco  ci  è  noto  sulla  secre- 
zione del  pancreas.  C.  Bernard  osservò  che  nei  cani,  i  quali 
erano  a  digitino  da  lungo  tempo,  il  pancreas  appariva  bianca 
ed  anemico,  il  suo  dotto  escretore  era  vuoto  ed  appiattito,  e 
veniva  fuori  pochissimo  succo  pancreatico  denso,  alcalino. 

Bidder  e  Stackmann  studiarono  più  esattamente  la  se- 
crezione della  bile  negli  animali  allo  stato  d'inanizione.  Le  loro 
ricerche  sopra  gatti  a  digiuno  fecero  rilevare  che  la  quantità 
della  bile  segregata  ad  ora,  per  1  chilogrm.  in  peso  delPani- 
male,  diminuiva  continuamente  a  misura  che  si  protraeva  la 
durata  del  digiuno.  In  fatti,  un  gatto  segregava  ad  ora  (cal- 
colando per  un  chilogrm.  in  peso  dell'animale): 

Ore  dopo  l'ultimo  pasto:      12-15     24        48        72       108     240 
Bile  fresca  (grm.):  0,807  0,410  0,291  0,17V>  0,153  0,094 

Residuo  secco  (grm.):  0,845  0,025  0,020  0,018  0,011  0,007 

Non  ha  guari  Vossius  constatò,  che  nello  stato  d'inani- 
zione (24-48  ore  dopo  1'  ultimo  pasto)  diminuisce  soltanto  la 
quantità  di  liquido  della  bile,  mentre  la  quantità  assoluta  del 
pigmento  biliare  rimane  costante. 

La  quantità  delle  fecce  evacuate  da  animali  a  digiuno  di- 
minuisce in  grado  considerevole  (1).  Gli  animali  per  molti  gior- 
ni non  evacuano  materie  fecali.  Poco  tempo  prima  della  morte 
per  inanizione  appariscono  sovente  diarree.  —  Schmidt  con- 
statò che  la  quantità  delle  parti  delle  fecce  che  si  sciolgono 
nell'alcool,  aumenta  a  misura  che  si  protrae  Tinanizlone. 

Parecchi  sperimentatori   fecero   numerose   ricerche  sulle 


(1)  Neiresperimento  che  fece  il  celebre  dottor  Tanner  (digiiiDO  per 
40  giorni)  si  ebbe  una  sola  scarica  ventrale  22  ore  dopo  l'ultimo  pasto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  805 

modificazioni  che  subisce  lo  scambio  dei  gas  nello  stato  d'ina- 
nizione. Schinidt  fu  il  primo  a  constatare,  sulPaniraale  su  cui 
sperimentava,  che  la  quantità  assoluta  di  acido  carbonico,  eli- 
minata giornalmente  durante  il  tempo  deli'  inanizione ,  sce- 
mava gradatamente  ;  però  in  proporzione  al  peso  del  corpo, 
il  gatto  esalava  giornalmente  quantità  approssimativamente 
eguali  di  acido  carbonico.  Si  può  affermare  che  le  osserva- 
zioni istituite  sul  proposito  da  Pettenkofer,  Voit,  Leyden, 
Fraenkel  hanno  dato  risultati  pressoché  concordi.  Leyden  e 
Fraenkel  in  un  cane  (che  pesava  26  chilogrm.)  constatarono 
che  nel  terzo  giorno  dell'inanizione  la  quantità  di  acido  car- 
bonico esalato  ascese  a  grm.  134,4,  al  quarto  giorno  grm. 
138,6,  al. sesto  giorno  grm.  121,  all'ottavo  giorno  grm.  109, 
ed  al  decimo  giorno  (peso  del  cane:  23  chilogrm.)  grm.  97,4. 
Poiché  le  recentissime  osservazioni  di  Seegen  e  Novak 
hanno  reso  di  nuovo  probabile  che  vi  sia  un'  eliminazione  di 
azoto  gassiforme,  debbo  qui  menzionare  che  già  Regnaulte 
Reiset  nelle  ricerche  sulla  respirazione,  che  istituirono  sui 
più  svariati  animali ,  dimostrarono  che  gli  animali  allo  stato 
d'inanizione  spesso  assorbono  azoto ,  e  quest'  assorbimento  si 
mostra  più  costante  negli  uccelli  anziché  nei  mammiferi.  Que- 
sti sperimentatori,  inoltre,  constatarono  ciò  che  fu  confermato* 
più  tardi,  cioè  che  negli  animali  allo  stato  d'inanizione  la  pro- 
porzione fra  l'ossigeno  contenuto  nell'acido  carbonico  e  quello 
assunto  nell'economia*  è  pressoché  identica  a  quella  negli  ani- 
mali alimentati  colla  carne. — Anche  la  termogenesi  e  la  disper- 
sione del  calore  sono  minori  negli  animali  a  digiuno  che  in 
quelli  alimentati,  e  scemano  in  proporzione  della  durata  del- 
l'inanizione (Pettenkofer  e  Voit,  Senator). 

Negli  animali  allo  stato  d' inanizione  la  quantità  di  gas 
del  sangue  sta  sempre  in  intimo  rapporto  col  cennato  scam- 
bio gassoso.  Per  quanto  io  mi  sappia  finora  soltanto  Ma- 
thieu  ed  Urbain  hanno  fatto  osservazioni  in  questo  senso, 
le  quali  dimostrano  che,  dopo  lunga  sottrazione  degli  alimenti, 
la  quantità  di  gas  del  sangue  subisce  una  notevole  modifica- 
zione, in  cui  spicca  soprattutto  la  forte  diminuzione  della  quan- 
tità di  ossigeno.  Mathieu  ed  Urbain  determinarono  nello 
stesso  animale  la  quantità  di  gas,  e  constatarono  nel  sangue, 
al  quarto  giorno  dell'inanizione:  17,5  %  ^^  0,  1,33  7o  di  N  e 


Digitized  by  VjOOQIC 


806  F  a  1  e  k ,  Morte  per  sotirazione  di  alimenti 

49,33  %  di  CO'^;  al  dodicesimo  giorno  accertarono  :  9,88  ^' .^j  di 
0,17  %  di  N,  e  44,15  %  di  CO^  —  Neirultimo  giorno  deirina- 
nizione  (il  cane  aveva  perduto  34,4  ^Iq  del  peso  del  corpo)  la 
pressione  sanguigna  fu  trovata  da  74 — 99  mni.  di  Hg. — La  fre- 
quenza del  polso  diminuisce  durante  la  sottrazione  degli  ali- 
menti ;  però ,  nel  corso  del  giorno  presenta  oscillazioni  che 
si  accordano  con  quelle  della  vita  normale  (Lichtenfels  e 
Froehlich). 

La  temperatura  del  corpo  di  uomini  e  di  animali  allo  staio 
di  inanizione  fu  esaminata  in  moltissimi  casi.  Riferirò  qui  i 
risultati  delle  mie  rispettive  ricerche,  facendo  notare,  che  l'a- 
nimale fu  tenuto  in  un  locale  ove  la  temperatura  media  ascen- 
deva a  20"*  C.  (oscillava  fra  16  e  24).  La  temperatura  jdel  corpo 
di  quest'  animale  fino  al  53.®  giorno  del  digiuno  si  mantenne 
pressoché  costantemente  al  di  sopra  di  37°  C,  tuttavia  mosuv 
oscillazioni,  che  furono  attribuite  airalternativa  del  giorno  colla 
notte  ;  in  fatti  alla  sera  io  constatai  una  temperatura,  più  ele- 
vata che  al  mattino.  Dal  53."^  giorno  del  digiuno  la  tempera- 
tura del  corpo  si  abbassò  rapidamente  fino  alla  morte.  Anche 
durante  quest'  ultimo  periodo  V  influenza  deir  alternativa  de! 
giorno  e  della  notte  si  rivelava  chiaramente  sulla  curva  ter- 
.mica,  giacché  alla  sera  la  temperatura  era  pie  elevata  che  al 
mattino  :  37  :  (36,8)  (b)  ;  36,6  :  (36,8)  ;  36,7  :  (36,7)  ;  36,5  :  (:>J,4)  : 
35,6:  (35,8);  34,6:  (35,8);  34,8:  (35,1);  33:  (33,4).  Nelle  ultime 
ore  che  precedettero  la  morte,  la  temperatura  declinò  rapida- 
mente senza  interruzione:  31,5:  (29,5);  23,5:  21,8  morte>.— 
Questi  risultati  concordano  con  quelli  degli  osservatori  che  mi 
precedettero  (1). 

Il  peso  del  corpo  di  uomini  e  di  animali  allo  stato  di  ina- 
nizione fu  già  determinato  spessissimo  da  molti  autori ,  e  le 
indicazioni  che  Lucas,  Chossat,  Schuchardt  ed  altri  dan- 
no sulle  modificazioni  che  subisce  il  peso  del  corpo  per  h 
privazione  di  alimenti  e  bevande  concordano  fra  loro.  Esporn 
qui  i  risultati  che  su  tale  proposito  ottenni  nelle  osservazion- 
fatte  su  10  cani. 

La  cifra  del  peso  del  corpo,  constatata  giornalmente  du- 
rante il  periodo  d'inanizione,  inserita  in  un  sistema  di  coor- 


(1)  Le  temperature  delle  sera  sono  riportate  in  parentesi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  607 

dinate,  mostra  che  il  corpo  perde  gradatamente  e  continua- 
mente in  peso  ;  che  questa  perdita  è  eguale  in  animali  di  peso 
eguale,  mentre  in  quelli  di  peso  ineguule  è  direttamente  pro- 
porzionale al  peso  del  corpo. 

La  diminuzione  assoluta  del  peso  del  corpo  non  è  equa- 
bile né  nei  singoli  giorni  del  digiuno ,  né  in  diversi  periodi 
della  stessa  giornata  del  digiuno.  In  fatti,  noi  vediamo  che  l'al- 
ternanza del  giorno  e  della  notte  esercita  un'influenza  evidente 
sulla  diminuzione  del  peso  del  corpo,  nel  senso  che  quella  del 
giorno  supera  quella  della  notte.  Circa  le  diminuzioni  giorna- 
liere assolute,  possiamo  ripartire  tutta  la  durata  dell'inanizio- 
ne, fino  al  momento  in  cui  accade  la  morte  *  in  tre  periodi , 
dei  quaH  due  —  cioè  il  periodo  iniziale  e  quello  finale  —  si 
distinguono  per  una  più  forte  diminuzione  del  peso  del  corpo, 
mentre  la  perdita  giornaliera  del  periodo  medio  si  mantiene 
pressoché  allo  stesso  livello.  Così,  per  es.,  nel  primo  periodo 
(6  giorni)  constatai  una  diminuzione  giornaliera  di  260,  240, 
230,  210,  210,  190  grm.,  dal  7—19.^  giorno  la  perdita  oscillò 
fra  170  e  200  grm.;  e  nell'ultimo  fu  di:  160,  140,  100,  100  grm. 

Grado  della  diminuzione  giornaliera  relativa  del  corpo. 
Paragonando  ciò.  che  su  tale  riguardo  è  stato  constatato  sui 
diversi  animali,  vediamo  che  negli  animali  tenuti  a  digiuno  as- 
soluto la  diminuzione  giornaliera  del  peso  del  corpo  é  influen- 
zata dall'età  dell'animale  su  cui  si  pratica  l'esperimento.  Quanto 
più  vecchio  è  il  cane ,  tanto  minori  saranno  le  perdite  gior- 
naliere in  peso,  e  viceversa.  Quest'asserzione  si  fonda  sui  ri- 
sultati delle  osservazioni  di  Heidenhain,  di  Panum  e  delle 
mie.  Esporremo  quii  risultati  in  cifre: 

Età  dei  cani  al  principio  delf  inanizione:  diminuzione  giornaliera  relativa: 

18  ore  8,57  % 

2  settimane  •  4,83  > 
7         »  '                    5,21  » 

3  mesi  4,13  » 
1  anno  2,90  » 
3  anni  2,38  » 

molti  anni  1,099    » 

Già  Chossat  aveva  constatato  che  le  tortore, il  cui  peso 
ascendeva  a  120  grm.,  subiscono,  nell'inanizione,  una  diminu- 
zione giornaliera  relativa  dell'  8,1  7o)  ^l^^H^  di  120—100  grm. 


Digitized  by  VjOOQIC 


806  Fall 

49,33  %  di  C02;  al 
0,17  %  di  N,  e  41, 
nizione  (il  cane  av 
pressione  sanguigi 
quenza  del  polso 
menti  ;  però  ,  nel 
si  accordano  cor 
F  r  0  e  h  1  i  e  h). 

La  tempera 
di  inanizione  iv 
risultati  delle  i 
nimale  fu  temi 
deva  a  20°  C.  ( 
di  quest'  anin^ 
pressoché  co 
oscillazioni,  ^ 
notte;  in  fai 
vata  che  al 
tura  del  co 
durante  qu 
giorno  e  (" 
.mica,  giar 
mattino  : 
35,6:  (35, 
ore  che 
mente  s 
Questi  1 
preceda 

II 
niziou' 
indica 
no  Sì 
privj 
qui 
fatt' 

rai 


DigitLdby  Google 


Mone  .ev  — -;   ',,;^,^l;-a:-- 

P"'\,diminuz-.oneaso^.    ^^^  ^^■^__^, 

^il«  «^  "^^  '^"ornata  àel  à^g^^^^^"  11:,-.-.-..  -^:-----^- 
•Iella  stessa  giofwa^a    ^13,  none  e^-^-         ^^ 

,„))a  di«>i«^"^",tJ^a  della  notte.  <--^  .         .., 
.iorno  supera  queU^       ^.^^^^.,,  ,    .  .-  -     - 

„e,finoaimom  .^  penod.  .^--—  ;     - 

^^■'^'r't  perita  giornaliera  i.-  ■;■- -^  -;■ 
^'"^''^!llo  stesso  livello.  C-.;_    -  - 

^''''"'^,  constatai  una  dumiv^---  .     - ... 
(6  giorni)  con  ^^j  ^_  .     ^    _ 

"'   oralo  «eli-  d»»»"-:"-"  .' 

Jn  ci6  che  su  va.e  t.  i       -    - 
paragonando  c.^^^^  ci..  ...._.,- 

;:aaa.-ei*e»•-"^- ■--    • 

n/Vf  vecchio  e  li 

naUere  in  peso,  e  vicev.:...      _     .... 

Tu    atidelleosservazio.::..-    - 
mie.  Esporremo  qui  ir.;.,_ 


Età  dei  cani  al  principio  ì*- 

18  ore 

1  asii  jto 

II. 

40.^  gior- 

Già   Ch05^i-  -^—f^cr  j^nte  questo 

ascendeva  ^  ^  «^    * 

zione  gi^>' 


Digitized  by  VjOOQIC 


0 


^08  F  a  I  e  k  ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

(e  di  un'età  media)  di  5,9  J^,  ed  i  colombi  al  di  là  di  160  grm. 
(adulti)  ne  subiscono  una  di  3,5  %. 

Ho  utilizzato  numerose  indicazioni  per  calcolare  la  dimi- 
nuzione giornaliera  relativa  dell'uomo  e  di  diversi  animali  allo 
stato  d'inanizione.  Trovai  le  seguenti  medie  della  diminuzione 
giornaliera  relativa  del  peso  del  corpo: 

Uomo  (1)  2,100  7o  Pollo  2,900  7^ 

Cane         .  1,976  »  Tortora  3,950  »  i 

Gatto        /  3,184  »  Piccione  5,400  >      5,188  ^ 

Coniglio   i  3,900  »  Cornacchia  8,500  >  > 

Cavia       '  5,180  »  Emys  terrapene  0,620  » 

Marmotta  0,292  »  »     serrata  0,783  » 

Riccio  0,810  » 

Sicché  le  singoli  classi  e  specie  dei  vertebrati,  tenuti  per 
lungo  tempo  a  digiuno  assoluto,  si  comportano  diversamente. 
Sono  soprattutto  i  mammiferi  ibernanti,  che  si  trovano  per  cosi 
dire  in  uno  stato  di  inanizione  fisiologica,  che  perdono  meno 
nel  peso  del  corpo;  in  modo  analogo  si  comportano  i  poekilo- 
termi  a  digiuno  {emys).  Fra  gli  omeotermi  gli  uccelli  subisco- 
no perdite  in  peso  superiori  ai  mammiferi. 

Anche  le  diverse  specie  della  stessa  classe  mostrano  raar- 
catissime  differenze:  in  generale,  i  gro^i  mammiferi  (cani» 
resistono  alla  inanizione  più  dei  piccoli  (gatti,  conigli,  cavici. 

La  diminuzione  assoluta  in  peso  che  subiscono  fino  al  mo- 
mento della  morte  gli  animali  in  uno  stato  di  completa  inani- 
zione (privazione  di  alimenti  e  di  bevande)  non  permette  di  isti- 
tuire alcun  paragone;  però,  questo  è  possibile  per  la  diminuzione 
relativa  (quella  assoluta  è  calcolata  in  quantità  percentuale  del 
peso  che  aveva  il  corpo  quando  incominciò  Pesperimento).  Su 
7  animali  morti  di  fame  constatai  quanto  segue  :  la  diminu- 
zione complessiva  relativa  in  cagnolini  nati  da  18  ore  fu  di  19, 
:ì'3;  24,  17  e  26,29:  in  media  2.3,29  7^;  nei  cani  più  grandicelli 


(\)  Calcolato  sulle  indicazioni  di  Boecker,  Franque,  Laun.  J. 
K  a  n  k  e,  N  i  e  h  o  I  s  o  n.  Le  cifre  ottenute  oscillavano  fra  1,224  e  2,945  ^  ^ 
Tanner  (che  aveva  circa  50  anni)  nei  primi  16  giorni  del  suo  digiuno 
prese  piccolissime  quantità  di  acqua  ;  il  peso  del  corpo  scese  da  58,622  a 
49,13  chilogrm.  La  diminuzione  giornaliera  relativa  del  peso  è  calcolata  a 
1,1  %.  —  Sicché  da  queste  cifre  si  potrebbe  desumere  che  la  diminuzione 
giornaliera  relativa  media  del  peso  del  corpo  delTuomo  ascende  a  1)98S  Vo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimeuti  809 

accertai  che  in  quelli  di  14  giorni  codesta  cifra  ascendeva  a 
48,1-45,8  7o,  in  quelli  di  un  anno  o  poco  più  a  48,08-48,94  7o5 
in  media  a  47,73  7o-  Queste  due  medie  c'insegnano  che  sol- 
tanto i  piccolissimi  cani  (quelli  nati  da  18  ore)  soccombono 
molto  per  tempo  air  inanizione  (già  dopo  una  perdita  in  peso 
del  23,29  ^o)»  i^aentre  negli  altri  cani  giovani  e  vecchi  la  vita 
cessa  quando  il  corpo  per  T  inanizione  assoluta  ha  perduto  il 
47,73  7o  del  peso  iniziale.  Chossat  nelle  sue  osservazioni 
sulle  tortore  era  pervenuto  a  risultati  analoghi  circa  il  rap- 
porto fra  l'età  e  la  diminuzione  complessiva  del  peso. —  In  al- 
cuni casi  fu  accertato  negli  animali,  allo  stato  d'inanizione,  la 
iìiminuzione  complessiva  del  peso:  negli  uomini  morti  di  fame 
ho  trovato  una  sola  indicazione.  Hirschsprung  osservò  che 
un  batobino ,  il  quale  dopo  il  parto  pesava  6,5  libbre ,  e  che 
morì  al  quarto  giorno  a  causa  dell'  occlusione  dell'  esofago , 
mezz'ora  prima  di  morire  pesava  5  libbre ,  sicché  la  diminu- 
zione ascese  a  23,1  7o  de^  peso  iniziale:  una  cifra  che  si  ac- 
corda in  modo  sorprendente  colla  media  da  me  constatata  sui 
piccolissimi  cani.  —  La  diminuzione  complessiva  relativa  nella 
morte  per  inanizione  fu  negli  animali  adulti  : 

Cane  47,73  7o^l  Gallina  52,70%) 

Gatto        48,?3  »  /    .  Tortora        45,60  »  '  .a  -q  o/ 

Coniglio    36,34  »  4  39,84  7^^  Piccione        37,28  y>  i  ^^^'^    /o 

Cavia        32,9a  »  *  Cornacchia  31,10  »  . 
Marmotta  37,45  » 

Da  queste  cifre  risulta,  che  gli  uccelli  tenuti  ad  inanizione 
completa  (privazione  assoluta  di  alimenti  e  di  bevande)  muoio- 
no dopo  aver  subita  una  perdita  in  peso  relativamente  supe- 
riore (40,79  ^/q)  a  quella  dei  mammiferi  (39,84  7o)>  ^  che  gli 
animali  omeotermi  per  morire  debbono  perdere  (per  effetto 
della  privazione  di  alimenti  e  bevande)  40,31  7o5  ^  —  in  cifra 
rotonda — 40  7o  ^^^  P^so  che  aveva  il  corpo  quando  incominciò 
l'esperimento  (1). 

Il  ricambio  materiale  niello  sfato  d^inanizione  è  oggi  noto 


(i)  Il  dottor  Tanner  alla  fine  del  suo  esperimento,  cioè  al  40.**  gior- 
no del  digiuno,  perdette  22,86  Vo  ^^1  suo  peso  primitivo.  Durante  questo 
tempo,  aveva  bevuto  20,76  cliilogrm.  di  acqua. 


Digitized  by  VjOOQIC 


810  F  a  1  e  k  ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

per  le  osservazioni  di  Schmidt  e  di  Voit.  Noi  ne  ricono- 
sciamo il  grado  e  la  specie  dalla  diminuzione  in  peso  nonché 
dalle  escrezioni  dell'animale  allo  stato  d'inanizione.  Sehmidi 
fece  una  vasta  serie  di  ricerche  sopra  gatti  privati  di  alimenti, 
controllando  ogni  giorno  l'escrezione  di  urea,  di  acido  fosfo- 
rico e  solforico  nonché  la  quantità  di  acido  carbonico  che  ve- 
niva esalata.  Colle  ricerche  di  Pettenkofer  e  di  Voit  fu 
accertata,  oltre  aireliminazione  di  azoto  e  di  acido  carbonico, 
anche  quella  dell'acqua  per  la  via  della  pelle  e  dei  pulnaoni, 
e  così  fu  possibile  di  determinare  più  esattamente  la  propor- 
zione di  albuminoidi,  di  grassi  e  di  acqua  che  vanno  perduti. 
Nei  gatti,  su  cui  S  e  h  m  i  d  t  fece  gli  esperimenti,  fu  constatato 
che  alla  perdita  complessiva  di  119,7  grm.  vi  concorrevano 
204,43  grm.  di  acqua  e  di  albuminoidi,  132,75  grm.  di  sostanze 
grasse  e  803,82  grm.  di  acqua,  della  quale  653,5  appartene- 
vano in  qualità  di  «  acqua  d'idratazione  »  agli  albuminoidi,  ed 
il  rimanente  alle  altre  parti  del  corpo. 

Le  numerose  osservazioni  fatte  da  Voit  sui  cani  febbri- 
citanti hanno  dimostrato  che  il  ricambio  materiale  nello  stato 
d'inanizione  dipende  dalle  condizioni  del  corpo  procacciate  dalla 
precedente  alimentazione  e  specialmente  dalla  proporzione  in 
cui  si  trovano  il  grasso  e  la  carne.  Con  osservazioni  fatte  sui 
cani  allo  stato  d'inanizione  Voit  dimostrò  che  con  una  pic- 
cola ingestione  di  grasso  scema  l'escrezione  dell'  urea,  sicché 
risulterebbe  che  la  presenza  del  grasso  può  fare  diminuire  la 
decomposizione  della  carne. — In  modo  analogo  agisce  sulla  de- 
composizione dell'  albumina  il  grasso  che  era  accumulato  nel 
corpp  prima  dell'inanizione,  mentre  negli  animali  poveri  di 
grasso  la  decomposizione  degli  elementi  costitutivi  del  corpo 
nel  digiuno,  accade  sempre  più  a  spese  della  così  detta  albu- 
mina immagazzinata.  Sicché  il  consumo  della  carne  nonché  de- 
gli elementi  inazotati  del  corpo' (a  preferenza  dell'acqua  e  del 
grasso)  non  sarà  eguale  nei  diversi  animali;  in  qualche  caso  i 
due  gruppi  di  sostanze  durante  tutto  il  periodo  deirinanizione 
subiscono  un  consumo  pressoché  eguale,  mentre  in  altri  casi 
accade  l' opposto.  I  grassi  vengono  ben  presto  consumati ,  e 
poi  viene  la  perdita  dell'albumina  e  dell'acqua. 

I  risultati  che  ottenni  in  siffatte  ricerche,  mostrano  chia- 
ramente queste  condizioni  : 


Digitized  by  VjOOQIC* 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  811 

Giorno  delia  Diminuzione   Decoroposiz.  dell'album.   Decomposiz.  degli   Dimin.  di  questi 

inanizione:        del  peso:  calcolata  dalTurea:  eléro.  inazotati:       ultimi  calcolata 

(g)  (g)  •  (g)  in  prop.  percent. 

1.— 10.  2G05  1333  1272  48,8 

11.-20.  1847  XhM  680  36,9 

21.-30.  1640  025  715  43,5 

31.— 40.  1380  736  644  46,6 

41.-60.  1460  616  844  57,9 

51.— 60.-  1250 510 740 59,2 

Totale:       10182  5287  4895  4M 

Codeste  cifre  dimostrano  che  la  decomposizione  degli  ele- 
menti azotati  del  cane  (tenuto  per  60  giorni  a  digiuno  assoluto) 
fino  al  momento  della  morte  fu  pressoché  completamente  eguale 
durante  tutto  il  periodo  dell'inanizione;  che  il  consumo  si  man- 
tenne in  una  proporzione  oscillante  fra  determinati  limiti  (36,0 
e  59,2  7o)>  ®  ^^^  f^  subUo  a  parti  quasi  eguali  dagli  elementi 
azotati  e  da  quelli  inazotati  del  corpo.  —  Nel  cadavere  dell'ani- 
male morto  per  inanizione  si  rinvenne  pure  una  piccolissima 
quantità  di  grasso. 

I  risultati  ottenuti  in  un  altro  esame  sono  diversi,  e  per- 
ciò m'incombe  anche  Tobligo  di  riportarli. 

Giorno  della   Diminuzione   Decomposiz.  delPalbum.   Decomposiz.  degli   Dimin.  di  questi 


inanizione: 

del  peso: 

calcolata  dalTurea: 

elem.  inazotati: 

ultimi  calcolata 

(P) 

(ir) 

(g) 

in  prop.  percent. 

1.— 4. 

940 

4<18 

472 

50,2 

5.--8. 

700 

443 

317 

41,7 

9.— 12. 

740 

010 

130 

17,5 

13.— 16. 

700 

684 

76 

10,0 

17.— 20. 

000 

577 

83 

12.6 

21.— 28. 

340 

71 

209 

79,1 

Totale: 

4200 

2853 

1347 

32,1 

Prendendo  in  considerazione  queste  cifre,  specie  quelle  ri- 
portate neirultima  colonna,  si  scorge  bentosto  che  in  quest'a- 
nimale la  decomposizione  delle  sostanze  durante  i  singoli  pe- 
riodi dell'inanizione  dovette  variare  molto.  Al  principio  dell'i- 
nanizione le  sostanze  azotate  e  quelle  inazotate  subirono  la 
decomposizione  nel  modo  stesso  come  nel  caso  precedente. 
Ma,  a  partire  dal  nono  giorno  dell'inanizione,  la  proporzione 
muta  in  grado  essenziale,  giacché  al  consumo  vi  contribuisco 
l'albumina  per  10—17,5  %. 


Digitized  by  VjOOQIC 


SI 2  Faick,  Mone  per  sottrazione  di  alimenti 

Evidentemente  i  grassi  furono  consumati  (ciò  fu  constatato 
in  un  altro  esperimento  nel  quale  il  cane  fu  ucciso  poco  tempo 
dopo  che  si  produsse  l'aumento  neir  escrezione  di  urea;  nel 
suo  corpo  non  si  trovò  traccia  di  grasso  visibile  all'esame  ma- 
croscopico, analogamente  come  nel  gatto  di  Voit  (e  la  piccola 
quantità  di  10 — 17,5  7o  ^^^e  essere  interpretata  come  perdita 
di  acqua.  In  fine,  fo  rilevai'e  che  poco  tempo  prima  della  morte 
aumenta  di  nuovo  fortemente  il  consumo  delle  sostanze  ina- 
zotate, perchè  allora  il  corpo  si  è  impoverito  di  albumina. 

Oltre  alla  quantità  di  azoto  (e  rispettivamente  di  urea),  an- 
che quella  dell'acido  fosforico  e  solforico  dell'urina  incinerita 
può  far  calcolare  il  consumo  di  albumina  dell'animale  allo  stato 
d' inanizione.  In  uno  dei  miei  esperimenti ,  nel  quale  il  cane 
in  60  giorni  aveva  perduto  10182  grm.  in  peso,  la  decomposi- 
zione deir  albumina,  calcolata  dall'  urea ,  ascese  a  5287  grm. 
(51,9  %),  dall'escrezione  di  acido  fosforico,  a  5706  grm.  (56,1  ^. ,.), 
e  dalla  quantità  totale  del  solfo,  a  4234  grm.  (41,6  ^q).  In  queste 
cifre  si  nota,  che  quelle  calcolate  sull'urea  e  sull'acido  fosfo- 
rico sono  pressoché  eguali  (però  la  seconda  è  alquanto  supe- 
riore alla  prima).  Zuelzer,  e  più  tardi  Edlefsen,  attribuirono 
r  accresciuto  consumo  della  sostanza  nervosa  a  quesf  elimina- 
zione in  più  dell'acido  fosforico. 

Né  alla  perdita  in  peso  del  corpo  contribuirono,  in  grado 
eguale,  le  diverse  escrezioni.  In  due  cani,  che  soccombettero 
dopo  un  tempo  molto  diverso,  alla  morte  per  inanizione,  con- 
statai che  la  quantità  di  sostanza  eliminata  per  i  reni  ascese 
a  40,2  della  diminuzione  complessiva  del  peso  del  corpo,  mentre 
al  57,5  7o  contribuirono  l'esalazione  dai  pulmoni,  le  escrezioni 
intestinali  e  le  secrezioni  per  la  via  della  pelle.  Le  escrezioni 
per  la  via  dell'  intestino  contribuirono  per  1,4  alla  diminuzione 
totale. 

Non  è  facile  rispondere  alla  domanda  quanto  tempo  un 
uomo  od  un  animale  può  vivere  senza  prendere  alimenti  e  be- 
vande. La  durata  dell'inanizione  dipende  da  svariatissime  cir- 
costanze, e  soprattutto  dal  fatto  se  è  realmente  assoluta,  op- 
pure se  di  tratto  in  tratto  vengano  prese  piccole  quantità  di 
acqua.  Dei  miei  7  animali  morti  per  inanizione ,  i  tre  cagno- 
lini partoriti  da  18  ore  morirono  in  media  dopo  poco  più  di 
tre  giorni ,  un  cane  di  13  giorni  mori  dopo  circa  quattordici 


Digitizedby  VjOOQIC  * 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  813 

giorni,  quello  di  quindici  giorni  dopo  circa  15  giorni ,  quello 
di  un  anno  dopo  23  giorni,  ed  il  più  vecchio  di  tutti  dopo  60 
giorni.  Codeste  cifre  dimostrano  la  grandissima  influenza  che 
ha  r  età  degli  animali  sulla  rapidità  con  cui  si  produce  la 
morte  per  inanizione.  Anche  Chaussat  nelle  sue  osservazioni 
sui  piccioni  pervenne  a  risultati  analoghi  :  quelli  più  vecchi 
morirono  in  ultimo,  i  più  giovani  poco  tempo  dopo  la  priva- 
zione degli  alimenti.  —  Circa  il  grado  di  resistenza  che  le  di- 
verse specie  di  animali  presentano  alla  privazione  degli  ali-  j 
menti,  posso  dire  quanto  segue:  il  gatto  di  Schmidt  morV 
dopo  18  giorni,  i  conigli  di  Chaussat  in  media  dopo  10,4 
giorni,  le  cavie  già  dopo  6,6  giorni,  la  marmotta  dopo  157  giorni 
(Valentin).  Secondo  Redi,  le  aquile  e  gli  avvoltoi  moriro- 
no dopo  21 — 28,  i  polli  (Chossat)  dopo  18,  i  piccioni  dopo 
io — 13  giorni. 

Molti  autori  si  sono  occupati  della  quistione  per  quanto 
tempo  V  nomo  possa  essere  privato  contemporaneamente  di 
alimenti  e  di  bevande.  Soprattutto  negli  scritti  di  antichi  au- 
tori si  trovano  registrate  numerose  indicazioni  su  tale  riguar- 
do; però,  molte  di  esse  sono  di  natura  tale,  da  renderle  poco 
attendibili.  Anche  le  indicazioni  di  recenti  autori  possono  es- 
sere utilizzate  soltanto  in  parte. 

In  fatti  spesso  si  tratta  di  persone  le  quali  ricusavano 
qualsiasi  alimento;  però,  spesso  prendevano  un  sorso  d'acqua 
0  qualche  altro  liquido. 

In  altri  casi — in  cui  Passorbimento  degli  alimenti  introdotti 
è  reso  difficile  oppure  è  assolutamente  frustrato  da  processi  pa- 
tologici, ecc.,  spesso  non  può  tenersi  parola  di  una  privazione 
assoluta  di  alimenti  e  di  bevande.  Anche  in  quelli  nati  con 
occlusione  quasi  completa  dell'esofago,  può  accadere  che  pic- 
colissime quantità  delle  sostanze  alimentari  introdotte  vengano 
assorbite.  E  che  dire  poi  dei  casi  in  cui  T  occlusione  conge- 
nita esiste  in  qualche  punto  profondo  del  canale  intestinale, 
per  cui  gli  alimenti  introdotti  vengono  in  parte  assorbiti  dalla 
mucosa  gastrica? 

Anche  negli  adulti  bisogna  prèndere  in  considerazione 
dati  analoghi.  Così,  per  es.,  quando  trattasi  di  individui  in  cui 
per  avvelenamento  coir  acido  solforico  si  è  prodotta  la  chiu- 
sura dell'esofago,  noi  cerchiamo  di  mantenerli  in  vita  quanto 


Digitized  by  VjOOQIC 


814  Falck,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

più  è  possibile,  mercè  clisteri  alimentari,  sicché  in  questi  casi 
noi,  a  stretto  rigor  di  termine,  non  possiamo  tener  parola  di 
inanizione  «  assoluta  »,  ma  «  incompleta  ». 

I  bambini,  che  nacquero  con  occlusione  dell'esofago^  mo- 
rirono 1 — 4  giorni  dopo  la  nascita  (Hirschsprung).  Quando 
Tocclusione,  oppure  una  gravissima  stenosi,  risiedeva  nel  te- 
nue, vissero  3 — 26  giorni  (Th  ere  min).  Gli  adulti,  come  è  age- 
vole comprendere,  vivono  più  a  lungo. 

L'inferma  di  Schultzen  morì  al  16."*  giorno  dopo  Tocclu- 
sione  completa  dell'esofago.  L'infermo  di  Graeffner  morì  31 
giorno  dopo  l'avvelenamento  con  acido  solforico  ;  l'inferma  di 
Weiss  al  60.°  giorno. — Nella  Letteratura  sono  registrati  an- 
che casi  di  suicidio  per  inanizione  volontaria  ;  cosi ,  per  es. , 
il  suicida,  di  cui  tiene  parola  Hu  fé  land,  morì  al  18.°  giorno 
(durante  l'inanizione  egli  di  tratto  in  tratto  aveva  preso  un 
poco  di  acqua).  In  altri  casi  i  suicidi  morirono  al  21.°,  uno  morì 
al  64.°  giorno  (vi  era  stata  soltanto  privazione  di  alimenti,  ma 
non  di  bevande). — Fowler  ha  raccolto  molte  indicazioni  esi- 
stenti sul  proposito  nella  Letteratura.  Così,  per  es.,  de'  com- 
ponenti l'equipaggio  del  capitano  Casey,  uno  morì  airil.%  uno 
al  12.°,  uno  al  14.°,  uno  al  18.°,  uno  al  21.°,  due  al  15.°  giorno 
dell'inanizione  (costoro  si  erano  alimentati  soltanto  con  ac- 
qua). —  Secondo  Fair  et,  i  psicopatici  potrebbero  stare  per  40 
giorni  e  più  senza  alimenti,  e  restare  in  vita. 

Esporrò  qui  brevemente  i  risultati  degli  esperimenti  fatti 
sugli  animali  per  studiare  l'inanizione  incompleta. 

Le  numerose  osservazioni  di  Magendie,  Tiedemann, 
Gmelin  ed  altri  hanno  fatto  rilevare  che  gli  animali  muoio- 
no quando  venga  loro  somministrata  a  lungo  una  quantità 
insufficiente  di  alimenti  ;  che  non  possono  essere  conser- 
vati a  lungo  in  vita  quando  sia  loro  data  una  sola  spe- 
cie di  sostanze  alimentari  (anche  se  in  quantità  molto  abbon- 
dante) ,  e  che  muoiono  anche  quando  sia  loro  sottratto  per- 
sistentemente una  sola  specie  di  alimenti.  Va  da  sé  che  col- 
l'inanizione  incompleta  la  vita  si  protrae  più  a  lungo  che  con 
quella  completa.  Gli  esperimenti  comparativi  fatti  da  Chossat 
sui  piccioni  fecero  rilevare ,  che  la  durata  della  vita  degli 
alimentati  insufficientemente  e  di  quelli  che  non  ricevevano 
alcun  alimento  era  come  10,08:5,33  giorni. — Col  l'introduzione 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  815 

ili  zucchero  e»  di  acqua  i  cani  morivano  dopo  32 — 34  giorni,  del 
burro  e  dell'acqua  al  36.''  giorno,  del  pane  di  forraenlo  e  del- 
l'acqua al  50.^  giorno  (Magendie).  Tiedemann  e  Gmelin 
nei  loro  esperimenti  sulle  oche  pervennero  a  risultati  analoghi. 
L'animale  alimentato  con  albumina  cotta  morì  in  ultimo  (al4G.'' 
giorno) ,  e  dopo  aver  subito  la  più  grave  perdita  in  peso  del 
corpo  (47,3  7o)-— Schuchardt  sotto  la  direzione  di  mio  padre 
fece  alcune  osservazioni  sulla  sottrazione  di  una  sola  sostanza 
aumentare  :  quelli  a  cui  erano  stati  tolti  alimenti  e  bevande 
morirono  in  media  dopo  5  giorni,  altri  a  cui  furono  sottratte  le 
sostanze  inazotate  dopo  7  giorni;  altri  che  ricevevano  soltanto 
alimenti  solidi  (contenenti  piccolissime  quantità  di  acqua)  dopo 
11  giorni,  e  in  ultimo  quelli  a  cui  furono  sottratti  gli  alimenti 
azotati  dopo  21  giorno.— Le  recenti  ricerche  di  Kemmerich  e 
di  Forster  hanno  dimostrato,  che  anche  la  sottrazione  di  sali 
dagli  alimenti  può  riuscire  nociva  agli  animali  su  cui  si  fecero 
gli  esperimenti  (un  piccione  di  Forster  al  quale  furono  som- 
ministrati alimenti  poveri  di  sali  morì  al  iO.*^  gioirno,  ed  un  cane 
al  26.°  giorno  era  moribondo). 

.A.utopsia. 

I  morti  per  inanizione  completa  od  incompleta — la  cui  pu- 
trefazione^ a  quanto  si  afferma ,  progredisce  rapidamente  — 
presentano  un  dimagramento  più  o  meno  pronunziato,  per  cui  in 
molti  il  corpo  sembra  costituito  soltanto  di  pelle  e  di  ossa. — Le 
maniìnelle  per  lo  più  si  rinvengono  atrofizzate;  soltanto  nel  caso 
di  Schultzen  erano  ancora  tese.  La  pelle  è  secca,  anemica. 
Le  sclerotica  non  poche  volte  è  fortemente  arrossita,  infiam- 
mata. —  L'apertura  del  cadavere  mostra  che  il  pannicolo  adi- 
poso è  più  0  meno  completamente  scomparso.  Le  masse  di  adipe 
possono  mancare  nei  cadaveri  degl'  individui  morti  per  inani- 
zione; tuttavia  si  possono  anche  rinvenire  in  quantità  più  o  meno 
rilevante,  come  per  esempio  nel  noto  caso  di  Fowler  (tratta- 
vasi  di  una  giovanotta  morta  all'ottavo  giorno  d"  inanizione  com- 
pleta: nel  cadavere  si  rinvennero  strati  di  adipe,  che  misura- 
vano Vs  pollice  di  altezza  sul  torace,  ed  1  pollice  di  altezza  sulle 
parti  inferiori  dell'addome).  La  presenza  o  la  mancanza  del  grasso 
dipende  —  come  già  facemmo  rilevare  —  dal  precedente  stato 


Digitized  by  VjOOQIC 


816  F  a  I  e  k  ,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

di  nutrizione,  e  dalla  proporzione  in  cui  si  trovano  fra  di  loro 
il  grasso  e  la  carne  nel  corpo  al  principio  deirinanizione.  Ne- 
gli animali  allo  stato  d'inanizione  l'assenza  di  adipe  può  essere 
riconosciuta  dall'aumento  neirescrezionedeirurea(Hofmann). — 

I  muscoli  sono  bruni,  atrofici.  Nel  cervello  non  si  nota  nessuna 
alterazione.  —  La  mucosa  delle  vie  aeree  è  pallida.  Anche  il 
tessuto  pulmonale  si  mostra  qualche  volta  anemico  e  pallido. — 

II  cuore  è  piccolo  ;  in  tutte  le  cavità  è  riempito  di  sang^ue  in 
parte  liquido ,  in  parte  coagulato.  —  Il  tubo  intestinale  pre- 
senta forti  alterazioni.  Lo  stomaco  per  lo  più  è  contratto  a 
forma  d' intestino ,  e  contiene  soltanto  tenuissime  quantità  di 
un  liquido,  il  cui  colorito  è  alquanto  bilioso.  La  mucosa  è  for- 
temente corrugata,  bianca,  di  rado  è  arrossita  in  alcuni  ponti. 
L'intestino  tenue  è  parimenti  un  po'  contratto,  quasi  vuoto, 
contiene  soltanto  tenui  quantità  di  bile,  in  parte  ancora  liquida 
(nel  tratto  superiore),  in  parte  già  inspessito  (nel  tratto  infe- 
riore). La  mucosa  qui  al  pari  che  nel  crasso  per  lo  più  è  nor- 
male ;  quest'  ultimo  contiene  tenui  quantità  di  fecce.  —  II  /j'- 
gato  è  liscio,  alquanto  impiccolito;  \^  cistifellea  è  sempre  tur- 
gida di  bile.  —  Gli  altri  organi  all'  esame  macroscopico  non 
mostrano  alterazioni;  spesso  appariscono  impiccoliti. 

Gli  organi  di  uomini  e  di  animali  morti  d'inanizione  fu- 
rono sottoposti  all'esame  microscopico^  ed  in  essi  furono  con- 
statate alcune  alterazioni  :  in  generale  stati  di  degenerazione^ 
e  proprio  degenerazioni  adipose.  Parrot  per  il  primo  richia- 
mò l'attenzione  sulle  pronunziate  degenerazioni  adipose  che 
potette  constatare  nelle  meningi^  nel  cervello  e  nel  midollo 
spinale^  nonché  in  altri  organi  di  animali  giovani  morti  d'ina- 
nizione. Neil' aracnoide  si  rinvennero  piccole  chiazze  traspa- 
renti, irregolarmente  sparpagliate,  dovute  a  degenerazione  adi- 
posa delle  cellule  connettivali.  Gli  alveoli  pulmonali  erano  riem- 
piti di  granuli  di  grasso. 

Le  alterazioni  che  subiscono  i  micscoli  furono  spesso  de- 
scritte. Mamassein  menziona  che  nella  inanizione  produce- 
vasi  nei  muscoli  alterazioni  simili  a  quelle  che  si  rinvengono 
nel  tifo  addominale.  Eichhorst  descrive  specialmente  le  al- 
terazioni del  miocardio.  Questo  negU  uccelli  aflFamati  ha  un 
colorito  di  prosciutto,  ed  è  secco,  vischioso.  Le  fibre  musco- 
lari sono  disseminate  da  sottili   granuli,    leggermente  splen- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morta  per  sottrazione  di  alimenti  817 

denti,  per  i  qtiali  la  striatura  trasversale  e  quella  longitudi- 
nale sono  quasi  ovunque  sbiadite.  Nell'acido  acetico  diluito  i 
granuli  si  dissolvono,  coll'acido  iperosmico  non  vengono  co- 
lorati in  nero.  Trattasi  della  cosi  detta  «tumefazione  torbi- 
da »  di  Virchow.  Le  stesse  alterazioni  si  riscontrano  nei  mu- 
scoli del  petto.  Zander  ed  anche  von  Anrep  qualificano  le 
alterazioni  dei  muscoli  come  degenerazione  adiposa,  e  credono 
che  quest'ultima  possa  essere  accertata  anche  nel  fegato  ed  in 
altri  organi. — Un  reperto  analogo  fu  riscontrato  daSchultzen 
nella  sua  inferma,  morta  per  inanizione  in  seguito  ad  avve- 
lenamento. Anche  in  tal  caso  nei  reni  si  rinvennero,  fra  le 
piramidi,  quantità  non  piccole  di  adipe.  Nei  reni  del  cane  morto 
al  61.^  giorno  dell'inanizione,  i  canalicoli  urinari  retti  erano 
riempiti  di  grosse  gocce  di  adipe,  mentre  soltanto  alcune  payti 
dei  canalicoli  urinari  contorti  contenevano  pochissime  gocciole 
di  adipe  ;  i  canalicoli  retti  della  sostanza  delle  piramidi  erano 
privi  di  grasso  ed  i  loro  epiteli  inalterati.  Quest'animale  intra 
vitam  aveva  presentato  Vadipuria.  —  Strelzoff  ha  esaminato 
r influenza  dell'inanizione  sui  capillari  dei  conigli  e  delle  ca- 
vie. Negli  animali  morti  per  inanizione  egli  constatò  una  di- 
minuzione dei  capillari  nel  tenue,  nello  stomaco  e  nel  pancreas, 
meno  pronunziata  nel  fegato,  nel  crasso  e  nei  muscoli.  I  nuclei 
della  parete  dei  capillari  si  trasformano  in  grasso,  vengono  rias- 
sorbiti, ed  i  rispettivi  capillari  scompariscono  senza  che  ne 
resti  traccia. 

I  cangiamenti  in  peso  degli  organi  durante  l'inanizione 
sono  tanto  importanti  quanto  le  alterazioni  constatabili  all'e- 
same microscopico  e  macroscopico.  Chossat,  Schuchardt- 
Falck,  Schmid t,  Voit  hanno  fatto  molte  osservazioni  com- 
parative per  accertare  in  qual  modo  alla  perdita  complessiva, 
prodotta  dall'inanizione,  vi  concorrano  i  singoli  organi,  ecc. , 
fino  a  qual  punto  il  singolo  organo  diminuisce  in  peso  per  lo 
stato  d'inanizione,  ecc.  Voit  ridusse  in  pezzi  e  pesò  due  gatti, 
uno  dei  quali  era  ini  buono  stato  di  nutrizione,  l'altro  stava 
al  14.°  giorno  d'inanizione.  Paragonando  i  pesi  degli  organi  di 
questi  due  animali ,  egli  constatò  che  gli  organi  freschi  di- 
minuiscono in  peso  per  la  inanizione:  tessuto  adiposo:  97  °/^„ 
milza  :  66,7  ;  fegato  :  53,7  ;  testicoli  :  40  ;  muscoli  :  30,5  ;  san- 
gue 27;  reni:  25,9;  pelle   e   peli:  20,6;  intestino   vuoto:  18; 

Mascka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  52 


Digitized  by  VjOOQIC 


8]  8  Fa  lek,  Morte  per  sottrazione  dì  alimenti 

pulmoni:  17,6;  pancreas:  17;  ossa:  13,9;  cervello  e  midollo 
spinale;  3,2;  cuore:  2,6;  le  altre  parti  del  corpo  36,8  7o  del 
peso  che  avevano  prima  dell'inanizione.  —  Alla  perdita  com- 
plessiva in  peso  dell'animale  sottoposto  all'inanizione,  i  singoli 
organi  concorsero  come  segue  :  muscoli,  42,22  7o  5  tessuto  adi- 
poso :  26,2  7o  y  P^IJ®  6  P^li  •  8,8  7o  l  ^ssa  :  5,4  7o  J  fegato  : 
4,8  7o;  sangue:  3,7  7o;  intestino  vuoto:  2  7o;  reni:  0,6  '■  ,: 
milza:  0,6  7o;  pulmoni:  0,3  7oJ  testicoli,  cervello  e  midollo 
spinale,  0,1  7o  ;  cuore  :  0,02  7o  J  il  rimanente,  cioè  di  5,08  "^  .,  è 
ripartito  sui  rimanenti  organi  non  accuratamente  esaminati. 

Parecchi  autori  danno  alcune  indicazioni  circa  la  perdita 
che  subiscono  i  singoli  organi  dell' animale  per  effetto  dell'i- 
nanizione. Così,  per  es.,  Bibra  negli  esperimenti  fatti  sui  co- 
nigli constatò  che  il  cervello  non  subisce  alcuna  modificazione 
nella  sua  massa;  negh  animali  adulti  esso  ascendeva  —  ali- 
stato  normale  —  a  0,52  7o  ^^I  P^so  del  corpo;  al  principio  del- 
l' inanizione  a  0,65  7o-  I^Q  rispettive  cifre  accertate  su  due  gio- 
vani animali  furono  allo  stato  normale:  1,18  7o5  nell'inanizione 
1,08 — 1,51  7o-  Codeste  cifre  autorizzano  a  conchiudere  che  la 
massa  del  cervello  non  ne  risente  affatto  o  soltanto  pochissioij 
per  l'inanizione,  e  che  probabilmente  non  viene  punto  altera- 
ta.—  Manassein  determinò  la  perdita  che  subisce  il  fegato: 
in  media,  in  2  gatti  ascese  a  09  7oj  ^^  '^'^  conigli  a  66  ^,r..— 
Stackmann  volle  determinare  il  peso  del  fegato  dei  cani  sui 
quali  fece  gli  esperimenti,  calcolandolo  in  proporzione  percen- 
tuale rispetto  al  peso  del  corpo  nel  momento  della  morte.  Le 
medie  constatate  sono:  dopo  24  ore  d'inanizione  3,29  7o»  d^P-' 
48  ore  3,7;  dopo  12  ore,  3,06;  dopo  7  giorni,  3,1;  dopo  10  giorui, 
2,66  7o-  Codeste  cifre  c'insegnano  che  il  consumo  di  sostanza 
del  fegato  supera  quello  del  rimanente  del  corpo. 

Molti  autori  hanno  studiato  le  alterazioni  della  quan^ì^.' 
del  sangue  durante  l'inanizione.  Le  accurate  ricerche  di  H  e  i- 
denhainediPanum  sui  cani  hanno  fatto  rilevare  che  la 
proporzione ,  esistente  allo  stato  normale ,  fra  la  quantità  ,del 
sangue  ed  il  peso  del  corpo  dell'animale  non  subiva  una  m>- 
diffcazione  notevole  durante  la  completa  privazione  di  alimenti 
e  di  bevande  ;  che  la  quantità  assoluta  del  sangue  dimiuuisce. 
ma  non  in  una  proporzione  maggiore  della  massa  totale  del 
corpo.  —  Panum  fece  analoghe  ricerche  sopra  5  giovani  cani 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  819 

nati  nello  ste^o  parto  :  2  di  essi  furono  uccisi  mentre  erano 
in  uno  stato  normale  di  nutrizione,  gli  altri  tre  dopo  un  di- 
verso periodo  d'inanizione.  La  quantità  del  sangue  ascese  a 
8,7,  8,0  in  quello  alimentato  normalmente  ;  a  6,5,  6,2  e  6,1  7o 
(neiranimale  ucciso  dopo  l'inanizione)  del  peso  del  corpo  prima 
dell'inanizione:  quindi  eravi  una  diminuzione  della  quantità  as- 
soluta del  sangue. 

Gli  organi  degli  animali  allo  stato  d'inanizione  nonché 
di  quelli  morti  per  inanizióne  furono  oggetto  di  esame  cM- 
mico,  che  fece  constatare  alterazioni  nella  composizione  degli 
organi. 

La  composizione  del  sangue  fu  spesso  determinata.  Pa- 
num  fondandosi  sulle  sue  osservazioni,  accampa  l'opinione, 
che  la; proporzione  relativa  degli  elementi  essenziali  del  san- 
gue, e  soprattutto  dei  corpuscoli  sanguigni  e  della  fibrina,  non 
muta  molto  nella  inanizione  completa.  Altri  sperimentatori  con- 
statarono, in  vece,  modificazioni  rilevanti.  Così, per  es.,  Jones 
negli  alligatori  allo  stato  d'inanizione  constatò  che  il  peso  spe- 
cifico del  sangue  era  pervenuto  da  1046  a  1056.  In  una  giu- 
menta sottoposta  ad  inanizione  incompleta  (perchè  le  veniva 
somministrata  l'acqua)  Magendie  accertò  che  la  quantità  di 
acqua  del  sangue  da  82,2  7o  ^1  6.^  giorno  dell'inanizione,  scese 
a  75,5  7o  ^1  15.**  giorno,  e,  corrispondentemente  a  ciò,  i  prin- 
cipiii  solidi  aumentarono  da  17,8  a  24,5  7o'  la  fibrina  pervenne 
parimenti  da  0,34  a  0,61  7o-  I^  ^^  piccione  a  digiuno  Bous- 
singault  osservò  una  diminuzione  della  quantità  di  grasso 
del  sangue.  Lo  stesso  Magendie  constatò  che  la  quantità  dei 
corpuscoli  rossi  del  sangue  sale  da  8,7  ""/^  a  16,2  7©;  ©  lo  stesso 
riscontrò  Jones.  Malassez  (come  riferisce  Lépine)  su  cavie 
e  polli  sottoposti  a  completa  privazione  di  alimenti  e  di  be- 
vande constatò,  che  il  numero  dei  corpuscoli  sanguigni  rossi 
dopo  un  piccolo  aumento  al  2.°  ed  al  3.^  giorno  dell'inanizione, 
subì  una  permanente  diminuzione ,  e  proprio  da  4,156  nella 
cavie  e  3,36  nel  pollo  (al  primo  giorno  dell'inanizione)  scese 
a  3,445  nella  prima  ed  a  2,912  milioni  nel  secondo  in  un  e.  e. 
(al  5.°  giorno).  Buntzen  sotto  la  guida  di  Panum  ha  studiato 
esattamente  le  alterazioni  quantitative  dei  corpuscoli  sangui- 
gni, che  si  verificano  durante  la  inanizione.  Egli  constatò  che 
nell'inanizione  aumenta  la  quantità  relativa  dei  corpuscoli  san- 


.Digitized  by  VjOOQIC 


820  Falck,  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

guigni  per  poi  diminuire  notevolmente  dopo  rintroduzione  de- 
gli alimenti.  Così,  per  es.,  in  un  cane  alimentato  colla  carne 
egli  numerò  7  milioni  di  corpuscoli  sanguigni;  durante  cinque 
giorni  d'inanizione  aumentò  un  poco  questa  cifra;  indi,  pas- 
sando air  alimentazione  carnea,  essa  discese,  per  poi  di  nuovo 
elevarsi. — Subbotin  constatò  che  la  quantità  di  emoglobina 
non  mutava  essenzialmente  colla  inanizione  (egli,  per  es.,  in  un 
cane  constatò:  al  1.^  giorno:  13,8  7o,  al  38.°  giorno:  13,33  % 
di  emoglobina).  —  Secondo  le  osservazioni  di  Manassein,  i 
corpuscoli  sanguigni  nell'inanizione  si  rimpiccoliscono.  —  La 
quantità  di  urea  del  sangue  nel  cane  allo  stato  d'inanizione 
scende  al  di  sotto  del  normale  (Gscheidlen),  Cosi,  per  esem- 
pio, nel  sangue  della  carotide  scese  da  0,024  7o  (alimentazione 
carnea)  a  0,003  Vo)  lo  stesso  fu  constatato  in  altre  parti  del  si- 
stema vasaio. 

La  quantità  di  zucchero  del  sangue  secondo  le  osserva- 
zioni di  Poggiale  è  parimenti  diminuita,  però  non  equabil- 
mente in  tutti  i  territorii  vasali.  Cos\,  per  es,  lo  zucchero  nel 
sangue  della  vena  porta  non  era  più  constatabile  all'S.^  giorno 
dell'inanizione  (normalmente  esso  è  0,322  Vo)?  mentre  nel  san- 
gue delle  vene  sopraepatiche  ne  fu  rinvenuto  ancora  0,022  ^  ^ 
(normalmente  :  0,327  7o)- 

Anche  il  fegato  di  animali  allo  stato  d'inanizione  fu  og- 
getto di  numerose  ricerche  chimiche.  Manassein  non  po- 
tette constatare  nessuna  alterazione  nella  quantità  dei  prin- 
cipi solidi  del  sangue.  Dello  zucchero  ve  n'erano  soltanto 
tracce.  Parrot  constatò  un  aumento  della  quantità  di  grasso 
nei  gatti  allo  stato  d'inanizione.  Già  Claude  Bernard  aveva 
accertato  che  il  glicogeno  scomparisce  dal  fegato  di  animali 
a  digiuno.  Luchsinger  raccolse  le  indicazioni  degli  autori 
sulla  quantità  di  gUcogene  del  fegato  negli  animali  allo  stato 
d'inanizione,  ed  ebbe  i  seguenti  risultati  :  dal  fegato  dei  coni- 
gli esso  scomparisce  dopo  un  periodo  di  digiuno  per  lo  meno 
di  4 — 5  giorni  (secondo  Kuelz,  per  lo  meno  di  6  giorni),  àsl 
fegato  del  cane  e  del  gatto  dopo  14 — 21  giorni;  nella  rana 
(nell'està)  dopo  3 — 6  settimane.  Gscheidlen  afferma  che  la 
quantità  di  urea  del  fegato  è  indipendente  dall'alimentazione 
dell'animale  (con  alimentazione  carnea:  0,023  7o>  ^^^^^  stAto 
di  inanizione:  0,021  7o)- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimenti  821 

Gscheidlen  determinò  la  quantità  di  urea  smche  in  al- 
tri organi,  e  trovò: 

dopo  alimentaz.  colla  carne  nello  stato  d' inanizione 

nella  milza:  0,031  y^  0,035  7o 

nel  rene:  0,022  »  0,037  > 

nel  pulmone:  0,009   »  0,026  »  (molto  iperem.) 

nel  cervello:  0,006   >  0,007  » 

Bibra  analizzò  la  quantità  di  grasso,  di  acqua  e  di  ele- 
menti fissi  del  cervello  dei  conigli,  e  trovò: 

animali  giovani  animali  vecchi 

alimentati  a  digiuno  alimentati  a  digiuno 

Grasso:  9,68  7o        ^,37  7o  8>^^  7o         "^'^S  7o 

Acqua:        79,06  »        79,31   >  79,80  »        79,97  > 

Anche  i  muscoli  furono  esaminati  in  modo  analogo.  La 
quantità  della  sostanza  fissa  del  muscolo  degli  animali  allo 
stato  d'inanizione  era  quasi  inalterata  (Manassein  afferma 
che  essa  ascendeva  a  23,27  7o  ^©i  conigli  con  alimentazione 
normale ,  a  23,76  7o  ^^  quelli  sottoposti  all'  inanizione).  —  La 
quantità  di  grasso  secondo  von  Bibra  è  notevolmente  dimi- 
nuita (da  0,95;  0,71;  0,97;  0,83  7^ 'scese  a  0,13;  0,22;  0,45; 
0,33  7o)-  Voit  trovò  inalterata  la  quantità  della  creatina. — De- 
mant  nelle  sue  ricerche  sui  piccioni  constatò  che  nello  stato 
d'inanizione  la  quantità  di  acqua  dei  muscoli  pettorali  è  accre- 
sciuta, e  che  lo  stesso  può  dirsi  della  creatina  (da  0,239  ascese 
a  0,576  7o)  ;  la  xantina  e  l' ipoxantina ,  che  mancavano  allo 
stato  normale,  furono  rinvenute  nella  quantità  di  0,028  7o  ^^ 
uno,  e  di  0,06  7o  ^^  un  altro  piccione.  La  quantità  di  acido 
lattico  che ,  negli  animali  alimentati ,  ascendeva  in  media  a 
1,588  7o)  fii  trovata  poco  mutata  (1,344  7o)-  H  glicogeno  scom- 
parisce nei  conigli  e  nei  piccioni  già  dopo  un  digiuno  di  48 
ore;  nei  cani  e  nei  gatti  alquanto  più  tardi;  nel  pollo  più  len- 
tamente (Luchsinger).  Schultzen  nella  muscolatura  della 
sua  inferma  trovò  leucina,  acido  urico  e  creatinina;  la  crea- 
tina non  era  constatabile. 

Qui  dobbiamo  brevemente  menzionare  la  quantità  di  ac- 
qua degli  organi.  Dai  fatti  qui  addotti  si  dovrebbe  desumere 
che  la  quantità  di  acqua  non  muta.  Per  contro  Schmidt  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


822  F  a  I  e  k  /  Morte  per  sottrazione  di  alimenti 

statò  che  il  suo  gatto  durante  la  inanizione  aveva  perduto  una 
quantità  rilevante  di  acqua,  e  che  gli  organi  erano  divenuti 
molto  poveri  di  questo  liquido.  Per  contro  Voit  non  potette 
accertare  lo  stesso  fenomeno  sul  suo  gatto.  Falck  e  Schaef- 
fer  alimentarono  un  cane  soltanto  con  biscotto  secco  finche 
l'animale  si  ricusò  ostinatamente  di  prendere  quest^ alimento. 
Tu  allora  ucciso,  e  la  quantità  di  acqua  dei  suoi  organi  para- 
gonata con  quella  degli  organi  di  un  cane  alimentato  nor- 
malmente. Si  notò  che  «esso  aveva  perduto  circa  il  6  7o  d^'- 
r  acqua  che  aveva  prima  che  fosse  stato  sottoposto  alla  pri- 
zione  del  liqtiido. 

Diagnosi. 

Dopo  aver  imparato  a  conoscere  i  fatti  piii  importanti,  re- 
lativamente ai  fenomeni  che  possono  essere  provocati  neiruo- 
mo  e  negli  animali  colla  sottrazione  di  alimenti  e  di  bevande, 
ci  resta  a  dire  poche  parole  sulla  diagnosi  della  morte  per 
inanizione.  Il  medico,  e  soprattutto  il  medico-legale,  è  talvolta 
invitato  a  giudicare  se  V  individuo  trovato  moribondo ,  o  già 
morto y  decesse  per  inanizione,  e  se  questa  sia  stata  deliberata 
oppure  involontaria. 

In  molti  casi  è  difficilissimo,  e  forse  anche  impossibile,  ri- 
spondere —  in  base  al  reperto  necroscopico  —  alla  prima  parte 
di  questa  quistione.  Tutti  gli  autori,  si  accordano  nel  ritenere, 
che  nessuna  delle  alterazioni  rinvenute  nei  cadaveri  di  quelli 
morti  per  inanizione,  appartiene  esclusivamente  a  questa  spe- 
cie di  morte,  e  che  nessuna  può  essere  ritenuta  come  un  se- 
gno caratteristico  della  stessa.  Alcune  o  molte  delle  cennate 
alterazioni,  che  più  risaltano,  come  il  forte  dimagramento,  Ta- 
trofla  degli  organi  ecc.,  occorrono  pure  in  molti  processi  pa- 
tologici consuntivi  e  di  altra  specie.  —  Sicché  nel  singolo  caso 
dobbiamo  utilizzare  tutti  i  dati ,  anche  quelli  minimi ,  per  ri- 
spondere alla  domanda  sopra  cennata.  —  Se  insieme  al  forte 
dimagramento,  ecc.  riscontriamo  altri  segni,  i  quali  additano 
un  dato  processo  patologico,  saremo — in  complesso^costretii 
di  ricercare  la  causa  della  morte  anche  in  esso.  Procedendo 
in  tal*  modo,  possono  essere  esclusi  non  pochi  casi  dal  dibatti- 
mento forense.  Quando  vi  sono  gravi  malattie,  è  anche  possi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  sottrazione  di  alimemi  823 

bile  che  il  rispettivo  infermo  abbia  posto  volontariamente  ter- 
mine alla  vita  privandosi  assolutamente  degli  alimenti  oppure 
alimentandosi  insufl8cientemente.  Ma  se  in  un  cadavere  si  rin- 
vengono soltanto  le  summentovate  alterazioni  della  pelle  f3  di 
alcuni  organi,  ecc.,  ma  nessun  segno  il  quale  possa  dinotare 
una  data  malattia,  siamo  autorizzati  —  in  base  a  questo  reperto 
cadaverico — ad  accampare  la  supposizione,  che  in  questo  caso 
la  morte  ha  potuto  verificarsi  per  sottrazione  di  alimenti.  Sol- 
tanto con  ulteriori  indagini  sulle  condizioni  in  cui  visse  il  de- 
funto, e  tenendo  conto  dei  sintomi  osservati  prima  della  mor- 
te, ecc.,  può  desumersi — con  un  grado  di  probabilità  più  o  meno 
grande — se  trattisi  di  morte  per  inanizione. 

E  meno  che  mai  è  possibile  di  rispondere  —  in  base  al  re- 
perto cadaverico  —  alla  seconda  parte  della  domanda  sopra 
indicata,  cioè  se  la  privazione  di  alimenti  sia  stata  volontaria 
od  involontaria  (per  cui  vi  sarebbe  la  colpa  di  un  terzo).  Vero 
è  che  qualche  volta  si  è  creduto  di  potere  utilizzare  —  su  tale 
proposito — le  lesioni  accertate  sui  cadaveri  di  quelli  morti  per 
inanizione.  Ma  pur  prescindendo  da  che  sono  rarissime,  esse 
non  dimostrano  punto  la  colpa  di  un  terzo.  In  fatti,  si  do- 
vrebbe anzitutto  accertare  se  il  defunto  se  le  abbia  inferte 
volontariamente,  oppure  se  furono  prodotte  da  altri.  Inoltre, 
si  dovrebbe  anche  dimostrare  se  il  defunto  in  un  accesso  di  di- 
sperazione 0  di  scompiglio  mentale  ecc. ,  non  abbia  attentato 
alla  propria  vita.  Il  reperto  cadaverico  non  ci  dà  alcuna  rispo- 
sta a  tutte  queste  domande. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


LA  MORTE  PER  SCOTTATURA 


PER   IL 

Dottor  FALK 

Medico  a  Berlino. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

AwDAKOFF,  Petersburger  medicinische  Woclienschrift  1876.  No.  6  e 
Centralblatt  fùr  Chirurgie.  1876.  No.  25.  — Baraduc,  Thèse  Paris  1862.— 
Baumeistbr,  Dissertatio.  Bonn  1869.  —  Bevan,  Dublin  journ.  of  med.  scienc. 
Febr.  1860. — Blumenstok  ,  Wiener  medicinische  Wochenschrift  1876 
und  Kriedreich's  Blàtter  fùr  gerichtliche  Medicin.  1878.  —  Bourquet,  Gazetto 
des  Hòpitaux.  1875  und  1877.  —  Brouardel,  Annales  d' hygiène  publique. 
1878.  pag.  509. — Chambert^  Annales  d*  hygiène  publique.  1859.  Tom.  XI. 

—  Champonillen  ,  ibidem.  1846.  Tom.  35.  —  Christison  ,  ibidem.  1832. 
Tom.  8.  und  Edinb.  medie,  journ.  1831.  — Cooper,  Lond.  Medie.  Gazette. 
Voi.  XXIII.  —  CuRLiNG,  Medico-chirurgie.  Transactions.  Voi.  XXV.  —  Cuth- 
BERTSON,  Medie.  Times  and  Gazette.  1867.  II.  pag.  347.  —  Dégranges, 
Schmidt's  medicinische  Jahrbiicher.  Voi.  99.  pag.  99.  —  Dupuytren,  Legons 
orales  de  clinique  chirurgicale.  Tom.  I.  —  Duverney,  Prager  Vierteljahrs- 
schrift  fùr  praktische  Heilkunde.  1864.  Voi.  114.  —  F.  Falk,  Archiv  von 
Reichert  und  du  Bois-Reymond.  1870.  —  Virchow's  Archiv.  LUI.  1871. — 
Feltz,  Gazette  des  Hòpitaux.  1875.  No.  58.  —  Fischer,  Die  septische  Ne- 
phritis.  Breslau  1868.  —  Gììnsburg,  Zeitschrift  fùr  klinische  Medicin.  1850. 

—  Hebra,  Wochenblatt  des  K.  K.  Gesellschaft  der  Aerzte  in  Wien.  1867. 
pag.  442. — Hofmann,  Prager  Vierteljahrsschrift.  1870.  I.  Wiener  medici- 
nische Wochenschrift.  1876. — Lehrbuch  der  gerichtlichen  Medicin.  1878. — 
Hùter,  Medicinisches  Centralblatt.  1 869. 25. — Jastrowitz,  Vierteljahrsschrift 
fiir  gerichtliche  Medicin.  1880. 1. — Kaposi,  Wiener  medicinische  Presse.  1879. 
pag.  746. — Klebs,  Handbuch  der  pathologischen  Anatomie. — Kosak,  Fried- 
reichs'  Blfitter  fùr  gerichtliche  Medicin.  1877. — v.  Lesser,  Virchow*s  Archiv. 
Voi.  79.  Heft  II. — Leuret,  Annales  d' hygiène  publique.  1835.  Tom.  14. — 
Long,  London.  Medicai.  Gazette.  Voi.  XXV.  —  Maschka  ,  Prager  Viertel- 
jahrsschrift. 1852.  Voi.  3.  —  Mendel,  Vierteljahrsschrift  fùr  gerichtliche 
Medicin.  1870.  —  Passavant,  Deutsche  Klinik.  1856.  No.  36.  —  Ponfick, 
Berliner  klinische  Wochenschrift.  1876  und  1877. — Rapp,  Bayrisches  àrztl. 
Intelligenzblatt.  1860.  p.  367. — Roussel,  Archives  géhér.  de  médecine.  1875. 
Tom.  I.  p.  158.  —  Schmidt's  medicinische  Jahrbucher.  Voi.  77.  pag.  106, 
Voi.  102.  pag.  136;  Voi.  109.  pag.  213.  —  Schueppel,  Vierteljahrsschrift 
fùr  gerichtliche  Medicin.  1870.  Voi.  13.  p.  155.  —  Sonnenburg,  Deutsche 
Zeitschrift  fùr  Chirurgie.  1878  e  Deutsche  Chirurgie.  Stuttgart  1879.  Lie- 
ferung  17.  —  Soyka,  Klebs*  Beitràge  zur  pathologischen  Anatomie.  Prag. 
1878.  —  Tardieu,  Annales  d*hygiòne  publique.  1854.  —  Wertheim,  Wo- 
chenblatt der  K.  K.  Gesellschaft  der  Aerzte  in  Wien.  1868.  No.  13.  — 
Wilk's  Archives  générales  de  médecine.  1861.  —  Guy's  Hospital  Reports. 
II.  Ser.  Voi.  II.  Voi.  VI.  Voi.  7. 

Edenhuizen,  Zeitschrift  fùr  rationelle  Medicin.  1863.  Voi.  17.— Fein- 
berg,  Med.  Centralblatt.  1872  und  Virchow's  Archiv.  Voi.  59.  —  Kribger, 
Zeitschrift  fùr  Biologie.  Voi.  5.  —  Lanoe,  Archiv  fùr  physiologisches  Heil- 
kunde. 1872.  —  Laskewitsch,  Archiv  von  Reichert  und  du  Bois-Reymond. 


Digitized  by  VjOOQIC 


828  Falk,  La  morte  per  scottatura 

1868.  —  LoMiKOwsKi,  Journal  de  ranatomie  et  de  la  physiologie.  1878. — 
Senator,  Virchow's  Archi v.  Voi.  70. — Sokolow,  Med.  Centralblatt.  1873. 
—  Stockvis,  ibidem.  1868. 

F.  Falk,  Prager  Vierteyahrsschrift.  1869.  Voi.  101.  — Deutsche  Kli- 
nik.  1872. — Gwosdew,  Archiv  von  Reichert  unddu  Bois-Reymond.  1868. — 
Hofmann,  Berichte  des  mathematisch  -  naturwissenschaffclichen  Vereins  in 
Innsbruck.  1863.  pag.  39.  —  Hoppe-Seylkr,  Medicinisch.  chemische  Unter- 
suchungen.  Voi.  1.  —  Kotblewski,  Medicinisch.  Centralblatt.  1870. 

Le  lesioni  da  scottature  oltre  alPimplicare  un  pericolo  di 
vita  al  pari  delle  altre  legioni  violente  della  pelle  e  delle  parti 
molli  sottostanti  (sicché  per  effetto  delle  scottature  possono 
verificarsi  anche  processi  settico-piemici,  suppurazioni  esau- 
rienti, tetano),  meritano  di  essere  prese  in  speciale  considera- 
zione perchè  non  soltanto  sono  più  penose,  ma  anche  più  pe- 
ricolose di  molte  lesioni,  trattate  nei  capitoli  precedenti. 

Mentre  qui  ci  accingiamo  ad  esaminare  le  conseguenze 
letali  che  possono  prodursi  per  l'azione  del  calore  sulla  pelle 
umana,  e  proprio  del  calore  in  forma  di  fianàma  o  di  corpi  so- 
lidi roventi  (metalli,  pietre);  in  un  capitolo  a  parte  suir/wso- 
lazione  tratteremo  brevemente  le  speciali  conseguenze  che  l'e- 
levazione della  temperatura  dell'aria  ha  sull'organismo  umano. 

Una  della  differenze  più  rilevanti  fra  le  lesioni  da  scot- 
tatura e  quelle  di  altra  specie,  è  dovuta  a  che,  relativamente  al 
pericolo  di  vita,  nelle  scottature  cade  in  considerazione  meno 
il  grado  della  distruzione  locale  dei  tessuti,  quanto  piuttosto 
la  profondità  fino  a  cui  si  è  riverberata  la  lesione.  Sicché  per 
parlare  nel  linguaggio  dei  chirurgi,  può  accadere  che  anche 
quando  manchino  completamente  Pescara  o  la  carbonizzazione 
(e  nei  bambini  talvolta  anche  la  produzione  delPeritema)  la  vita 
è  minacciata,  e  può  anche  verificarsi  l'esito  letale  se  l'esten- 
sione della  zona  cutanea  affetta  è  estesa. 

Soltanto  in  rarissimi  casi  la  morte  accade  colla  massima 
rapidità ,  quasi  «  fulmineamente  »,  allorché  viene  colpita  con- 
temporaneamente 0  quasi  la  massima  parte  della  superficie 
del  corpo,  come  ha  luogo  per  es.  in  conseguenza  di  lesioni 
violente  per  vapori  caldi  (nelle  esplosioni  di  caldaie  nelle  fab- 
briche, sulle  navi  da  guerra),  oppure  quando,  per  es.,  si  cade 
in  botti  riempite  di   acqua  bollente,  o  nelle  fornaci  di  calce. 

La  rapida  comparsa  della  morte  in  questi  casi  é  spiegata 
dall'influenza  deprimente  (che  é  stata  dimostrata  anche  spe- 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  829 

rimentalmente)  di  forti  stimoli  cutanei  sulla  respirazione  (1)  e 
sulla  circolazione  (2).  Inoltre  è  stato  accertato  che  in  talune 
circostanze,  soprattutto  insieme  airimpressione  psichica,  anche 
rintensa  irritazione  (specie  se  di  natura  termica)  dei  nervi  cu- 
tanei può  uccidere  rapidamente  spiegando  un'  influenza  inibi- 
trice sulla  respirazione. 

Quando  insieme  ad  un'  azione  tanto  estesa  del  calore ,  si 
producono  nel  tempo  stesso  anche  profonde  distruzioni  locali, 
come  può  accadere  nelle  scottature  ^per  vapori  nelle  miniere, 
la  repentina  coagulazione  del  sangue  in  vasti  distretti  cutanei 
(per  cui  vasti  territorii  vasali  vengono  eliminati  dalla  circo- 
lazione) contribuisce'  a  diminuire  la  forza  di  contrazione  del 
cuore  per  l'intensa  stimolazione  dei  nervi  cutanei.  E  tutti  que- 
sti fattori  presi  insieme  possono  contribuire  a  determinare  la 
paralisi  cardiaca. 

In  questi  casi  il  reperto  degli  organi  interni ,  soprattutto 
in  quelli  della  respirazione  e  della  circolazione,  può  essere  in- 
significante 0  addirittura  negativo. 

Né  fa  d'  uopo ,  per  distruggere  la  vita ,  che  la  scottatura 
abbracci  vasti  tratti  cutanei  ;  lo  stesso  effetto  talvolta  si  ottiene 
anche  quando  è  scottata  una  zona  relativamente  piccola.  In  tal 
caso  i  rispettivi  individui  non  muoiono  subito,  ma  sopravvivono 
ancora  molte  ore  o  più.  Al  principio  la  loro  coscienza  è  an- 
cora intatta,  essi  si  mostrano  ora  eccitati  ed  ora  sonnolenti , 
e  muoiono  in  mezzo  a  progressiva  diminuzione  dell'energia  del 
cuore  e  ad  abbassamento  della  temperatura  del  corpo.  Tutta- 
via la  morte  può  essere  anche,  preceduta  da  spasmi  e  delirii 
(fìnanco  furibondi).  Oggi  si  ammette,  in  base  ad  osservazioni 
fatte  nel  corso  degli  anni ,  che  la  morte  può  accadere  anche 
quando  la  scottatura  abbracci  un  terzo  della  superficie  del  cor- 
po. Nella  Letteratura,  in  vero,  sono  registrati  casi  eccezionali 
di  scottature  anche  più  estese,  nelle  quali  si  ebbe  la  guari- 
gione; e  non  è  vano  sperare  che  anche  in  questo  campo  col 
nuovo  metodo  curativo  si  otterranno  splendidi  trionfi. 

Il  fatto  che  dopo  scottature,  le  quali  hanno  prodotto  le- 


*(1)  Schiff,  Comptes  rendus.  Tom.  53.  1861.  —  F.  Falk,  Archiv  von 
Reichert  und  du  Bois-Reymond  1869. 

(2)  Vedi:  Roehrig.  Physiologie  der  Haut,  Berlin,  1876. 


Digitized  by  VjOOQIC 


830  Falk,  La  morte  per  scottatura 

sioni  cutanee  superficiali ,  la  morte  può  verificarsi  anche  nel 
corso  di  poche  ore,  ha  ricevuto  molteplici  spiegazioni.  Però 
dobbiamo  qui  premettere ,  che  in  quasi  tutti  i  casi  di  questa 
specie,  un  solo  fattore  non  basta  a  determinare  Tesilo  rapida- 
mente letale.  D'ordinario  concorrono  molte  cause  efficienti. 

Le  spiegazioni  più  antiche,  e  che  anche  oggi  vengono  ac- 
cettate a  preferenza,  sono  fondate  sulPattività  fisiologica  della 
pelle.  Si  ammise  che  quando  è  disturbata  l'attività  secernente 
della  pelle,  l'economia  viene  inquinata  dalle  sostanze  rattenute 
nel  sangue,  e  che,  solo  col  ripristinarsi  della  secrezione  cutanea, 
può  l'organismo  liberarsi  dalle  sostanze  regressive  del  ricam- 
bio materiale. 

In  modo  corrispondente,  per  es.,  fu  spiegata  pure  la  ge- 
nesi delle  malattie  da  infreddature,  l'azione  dei  metodi  cura- 
tivi diaforetici  ed  il  pericolo  di  vita  di  quelli  che  avevano  sof- 
ferto le .  scottature.  Si  opinò  che  in  tutti  questi  processi  un 
importante  organo  di  secrezione,  la  pelle,  venisse  afl'etto,  e  che 
per  il  disturbo  della  secrezione  si  producesse  la  malattia ,  e 
potrebbe  anche  essere  messa  la  vita  in  pericolo. 

Codesta  opinione  parve  avvalorata  dal  fatto  constatato  da 
celebri  osservatori,  che  la  pelle  partecipa  alla  respirazione, 
benché  in  modeste  proporzioni.  Con  rigore  scientifico  fu  di- 
mostrato che,  attraverso  la  pelle,  vengono  assorbiti  ed  emessi 
corpi  gassiformi.  —  L' importanza  dell'  attività  cutanea  risaltò, 
inoltre,  chiaramente  nei  cosi  detti  esperimenti  d'  «  invernicia- 
mento  »  della  pelle,  che  verso  il  1830  furono  praticati  per  la 
prima  volta  dai  medici  francesi,  i  quali  fecero  costantemente 
rilevare  che,  quando  la  pelle  dell'animale  su  cui  si  sperimenta, 
viene  intonacata  con  colla,  vernice,  ecc.,  sostanze  queste  che  au- 
mentano la  traspirazione,  la  morte  si  verifica  rapidamente,  e 
proprio  con  fenomeni  simili  a  quelli  che  si  hanno  dopo  le  scot- 
tature, cioè  grave  adinamia,  abbassamento  della  temperatura 
del  corpo,  talvolta  spasmi,  ed  afflevolimento  dell'attività  car- 
diaca, mentre  il  reperto  cadaverico  fa  constatare  soltanto  ipe- 
remia dei  vasi  cutanei.  A  ciò  si  aggiunga  che  —  analogamente 
a  quanto  si  osserva  dopo  la  scottatura — anche  dopo  l' inverni- 
ciamento  della  cute  si  verificano  abbassamento  della  tempera- 
tura, collasso  e  morte,  quando  è  colpita  più  di  un  terzo  del- 
la cute. 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  831 

L'ipotesi  più  probabile  che  si  affacciava  alla  mente  era  di 
riferire  i  disturbi  patologici  e  la  morte  degli  animali  «  inver- 
•  niciati  »  al  dissesto  nell'attività  chimica  della  pelle,  ed  attri- 
buire r  effetto  ad  una  sostanza  rattenuta  nel  sangue.  Eden- 
huizen  ammise  che  si  fosse  trattato  specialmente  di  un  com- 
posto azotato  volatile,  che,  circolando  nel  sangue,  venisse  de- 
positato in  parte  nel  liquido  degli  interstizi  del  connettivo  in 
forma  di  fosfato  triplo.  Però  il  Laskewitsch  trovò  questa 
sostanza  cosi  negli  animali  sani  come  in  quelli  inverniciati , 
ed  egli  dimostrò  colla  massima  esattezza  che  in  questi  ultimi 
bisogna  prendere  in  considerazione  la  funzione  fisica,  cioè  quella 
termica,  della  pelle,  e  non  già  la  funzione  chimica,  e  che  tutti 
i  fenomeni  patologici  debbono  essere  attribuiti  all'accresciuta 
perdita  di  calore  per  la  cute. 

Del  resto  già  Valentin  aveva  osservato  che  la  durata 
della  vita  di  un  animale  inverniciato  può  essere  prolungata 
tenendolo  avviluppato  sotto  coperte  calde.  Come  causa  del  raf- 
freddamento mortale  Laskewitsch  riguarda  l'iperemia  (con- 
statata già  da  Edenhuizen)  nei  vasi  della  cute  e  del  con- 
nettivo sottocutaneo,  dilatati  riflessamente  per  la  stimolazione 
cutanea,  per  cui  si  avrebbe  aumento  della  temperatura  nelle 
parti  periferiche  con  considerevole  abbassamento  della  tempe- 
ratura del  sangue.  —  Krieger  pervenne  allo  stesso  risultato, 
cioè  che  gli  animali  inverniciati  muoiono  per  una  specie  di 
congelazione;  però  egli  riguarda  la  dilatazione  e  l'iperemia  dei 
vasi  periferici  come  conseguenza  della  perdita  del  calore  e 
della  rispettiva  stimolazione  termica  sui  nervi  cutanei,  mentre 
quest'iperemia  cutanea  potrebbe  accrescere  la  perdita  del  ca- 
lore in  seconda  linea;  secondo  Krieger  si  verificherebbero 
pure  graduale  diminuzione,  ed  in  ultimo  cessazione  completa 
della  termogenesi. — Lomikowski  combattendo  la  così  detta 
teoria  della  «ritenzione»  o  della  «  intossicazione  »  di  Lange 
e  di  Sokolow,  ha  cercato  di  dimostrare  che  i  fenomeni  pa- 
tologici, accertati  da  Stockvis,  Feinberg  e  Sokolow  eie 
degenerazioni  granulari  del  fegato,  dei  reni  e  del  cuore  di  ani- 
mali inverniciati,  possono  essere  prodotti  anche  per  graduale 
raffreddamento  di  altra  specie. — In  fine,  è  a  rilevare  che  Se- 
nator,  concordemente  alle  precedenti  osservazioni  di  A u ber t, 
ha  dimostrato  che  quando  sull'uomo  la  pelle  viene  spennellata 


Digitized  by  VjOOQIC 


832  F  a  1  e  k ,  La  morte  p«r  scottatura 

con  una  sostanza,  producendo  una  specie  d' inverniciamentOy 
non  si  osservano  fenomeni  patologici  come  quelli  che  si  con- 
statano negli  animali  sottoposti  air  inverniciamento. 

Sicché  per  spiegare  T  esito  letale  che  si   ha  nelle  vaste 
scottature  cutanee,  non  si  possono  invocare  gli  esperimenti  col- 
rinvernicianaento.  A  ciò  si  aggiunga  che,  come  io  stesso  po- 
tetti accertare  sui  mammiferi — sui  quali  praticai  una  scottatura 
durante  una  profonda  narcosi — così  l'attività  inspiratoria  come 
quella  espiratoria  della  pelle  non  vengono  soppresse  dopo  la 
scottatura;  che  specialmente  l'ammoniaca  si  rinviene  anche 
sui  punti  scottati  della  pelle;  e  che  nel  sangue  di  quelli  che 
hanno  subito  la  scottatura  non  si  riscontra  alcuna  sostanza  do- 
tata di  azione  tossica.  Awdakoff  per  dimostrare  una  tale 
«  ritenzione  »  di  sostanza  tossica  fece  il  seguente  esperimento: 
durante  il  periodo  dello  abbassamento  della  temperatura  e  del- 
l' agonia  di  animali  sani ,  iniettò  nella  loro  vena  femorale  il 
sangue  di  animali  che  avevano  subite  gravi  scottature,  ed  af- 
ferma di  avere  osservato  le  stesse  alterazioni  anatomiche  (so- 
prattutto flogosi  parenchimatose  diffuse  negli  organi  interni)  al 
pari  che  negli  animali  che  soccombettero  colle  scottature.  Però 
questi  risultati  finora  non  sono  stati  ancora  confermati,  e  po- 
trebbero essere  interpretati  anche  in  altro  modo. — Inoltre,  con- 
tro quest'ipotesi  «chimica»  Sonnenburg  obbiettò,  che  i  cani 
con  midollo  spinale  reciso  superano  scottature  estese,  alle  quali 
soccombono  rapidamente  gli  animali  intatti. 

Analogamente  a  ciò  che  ha  fatto  Laskewitsch  per  spie- 
gare r  «  inverniciamento  »,  io  credo  di  potere  ammettere — ^per 
spiegare  l'abbassamento  della  temperatura — il  rapido  collasso 
e  la  morte  repentina  (dopo  scottature  molto  estese  se  non  pro- 
fonde)—  la  dilatazione  di  ampie  zone  dei  vasi  cutanei.  Codesta 
repentina  distensione  di  grosse  vie  vasali  è  dimostrata  pure 
dalla  rapida  e  considerevole  diminuzione  della  pressione  san- 
guigna nelle  arterie,  accertata  col  kimografo.  In  codesta  dila- 
tazione delle  vie  sanguigne  periferiche,  la  quale  dura  anche 
quando  è  cessato  lo  stimolo  termico  e  nei  consecutivi  disturbi 
della  circolazione  (1),  io  ravviso  il  pericolo  di  vita  più  grave 


(1)  vedi  G  0 1 1  z,  Virchow's  Archi v,  Voi.  28  e  29.  —  C  o h  nhe i  m,  Vor- 
lesungen  ùber  allgemeine  Pathologie,  Voi.  I.  pag.  103. 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  833 

per  molti  di  coloro  che  hanno  riportato  scottature;  e  codesto 
pericolo  aumenta  per  il  forte  raffreddamento  perchè  si  accresce 
la  dispersione  del  calore  per  la  cute  (come  ho  potuto  consta- 
tare con  ricerche  calorimetriche).  Questa  perdita  di  calore  per 
la  cute  è  dovuta  parimenti  ad  iperemia  dei  vasi  cutanei  ;  ma 
subisce  un  ulteriore  aumento  quando  la  pelle,  quesf  impor- 
tante organo  di  difesa  della  temperatura  del  corpo,  ha  su- 
bito profonde  distruzioni  colle  scottature  (1).  —  Sonnemburg 
non  attribuisce  alcuna  importanza  speciale  al  rilasciamento 
delle  pareti  vasali,  stimolate  direttamente  dal  calore;  ma  dai 
cennati  esperimenti  che  fece  sugli  animali,  sui  quali  produsse 
le  scottature  dopo  aver  previamente  reciso  il  midollo  spinale, 
ne  deduce  che  Tabbassamento  della  pressione  sanguigna  deve 
essere  spiegato  con  una  depressione  generale  del  tono  dei 
vasi,  quale  depressione  si  originerebbe  riflessamente  per  lo 
stimolo  cutaneo.  In  questa  diminuzione  del  tono  dei  vasi  egli 
ravvisa  la  causa  essenziale  della  morte  di  quelli  che  hanno 
riportato  scottature. 

A  quest'esame  dei  sintomi  patologici  nei  casi  in  cui  la 
morte  accadde  poche  ore  dopo  la  scottatura,  aggiungiamo 
ora  —  relativamente  al  reperto  cadaverico — che  per  lo  più, 
tranne  la  lesione  cutanea,  esso  è  «negativo».  Tutt'al  pili  qualche 
volta  si  osservano — soprattutto  in  conseguenza  della  paralisi 
cardiaca — iperemie  venose  negli  organi  toracici  ed  addomi- 
nali. In  altri  casi  si  scorge  un'anemia  degli  organi  interni , 
segnatamente  del  cervello,  la  quale  pare  che  compensi  T  ipe- 
remia cutanea. 

Ma  prescindendo  da  queste  anomalie  nella  distribuzione 
del  sangue,  in  molti  casi  in  cui  l'individuo  sopravvisse  poco 
tempo,  od  anche  per  giorni,  alla  scottatura,  si  osserva  uno 
speciale  carattere  del  sangue,  che  mostra  un  color  di  lacca 
ed  è  denso.  Talvolta  accadde  che  financo  intra  vitam  questo 
stato  del  sangue  rese  impossibile  il  salasso;  ed  anche  dopo  la 
iBorte  spesso  si  può  constatare  la  differenza  rispetto  alfordi- 
nario  sangue  cadaverico. 

Baraduc  spiega  questa  densità  del  sangue  colla  sottra- 
zione dell'acqua  per  effetto  dell'azione  del  calore,  e  fa  derivare 


(1)  In  questi  casi  una  sepsi  acuta  può  accelerare  la  morte. 
Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  r>3 


Digitized  by  VjOOQIC 


834  F  a  i  k .  La  morte  per  scottatura 

da  essa  tutti  i  fenomeni  generali,  che  dopo  la  scottatura  si  pro- 
dussero intra  vitam.  Contro  questa  teoria,  accampata  da  Men- 
del e  da  Baumeister,  si  può  obbiettare,  che  non  è  dimo- 
strata la  sottrazione  di  acqua  dal  sangue  di  coloro  che  soffri- 
rono scottature,  giacché  essa  cagiona  sintomi  ben  diversi  da 
quelli  che  presentano  questi  infermi. 

Il  connato  aspetto  di  lacca  del  sangue  è  dovuto  ad  un'al- 
terazione istologica  dello  stesso.  Wertheim  per  il  primo  con- 
statò che  il  sangue  venoso,  sottratto  ad  un  animale  pochi  minuti 
dopo  scottatura  della  superficie  toracica  ed  addominale  (bru- 
ciandovi sopra  olio  di  trementina  nella  o  senza  la  narcosi)  oltre 
agli  elementi  normali  conteneva  moltissimi  corpicciuoli  tondeg- 
gianti di  0,001 — 0,004  mm.  di  diametro,  i  quali  erano  nettamente 
distinti  da  numerosi  globuli  rossi  del  sangue  in  via  di  seg- 
mentazione. Wertheim  constatò  pure  il  rapporto  causale  di 
questo  reperto  del  sangue  con  talune  alterazioni  renali,  di  cui 
ben  presto  terremo  parola.  Anche  io  ho  potuto  accertare  que- 
sto reperto  del  sangue  negli  animali  sottoposti  a  scottature, 
ma  non  potetti  rilevare  l'aumento  assoluto  dei  leucociti,  men- 
zionato da  Wertheim,  e  lo  ritenni  soltanto  come  apparente 
e  dovuto  a  pregressa  distruzione  di  molti  eritrociti.  • 

Codesto  disfacimento  dei  corpuscoli  sanguigni  e  la  con- 
secutiva imbibizione  del  plasma  sanguinis  con  sostanza  colo- 
rante spiegano  perchè  il  sangue  presenti  spesso  un  aspetto  di 
lacca  sia  allorché  è  in  via  di  putrefazione ,  sia  in  quelli  che 
soffrirono  scottature. 

Oltre  a  ciò,  in  questi  individui  è  alterata  non  solo  la  co- 
stituzione morfologica,  ma  anche  quella  chimica  del  sangue 
per  lo  stesso  disfacimento  dei  globuli  sanguigni.  Appunto  per 
tal  fatto,  io  attribuì  a  quest'alterazione  del  sangue  diversi  re- 
perti, che  molte  volte  si  possono  osservare  sulle  membrane 
sierose  e  sugli  organi  della  respirazione  e  della  digestione 
dopo  le  scottature.  Fondandomi  su  questi  reperti  io,  per  ana- 
logia coiravvelenamento  per  gas  ossido  di  carbonio,  racco- 
mandai la  trasfusione  del  sangue. 

Anche  Hofmann,  al  pari  "di  Feltz,  attribuì  airalterazio- 
ne  morfologica  del  sangue  molti  reperti  pulmonali  ed  intesti- 
nali. —  Soyka  afferma  che  dopo  la  scottatura  trovò  quei  pro- 
dotti del  disfacimento   di   corpuscoli  sanguigni  rossi  quasi  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  835 

tutti  i  vasi,  ed  al  di  fuori  delle  pareti  vasali  quasi  soltanto 
nella  sostanza  del  cervello.  —  Ponfick  ha  osservato  lo  stesso 
reperto  del  sangue;  secondo  lui  una  parte  dei  frammenti  dei 
corpuscoli  sanguigni  scomparirebbe  nella  polpa  della  milza  e 
del  midollo  osseo.  Anche*Ponfick  raccomanda  la  trasfusione 
del  sangue,  già  eseguita  da  Hueter  e  daHebra.  Il  primo  dì 
questi  autori  eseguì  quest'operazione  per  combattere  resauri- 
mento,  ed  il  secondo  perchè  aveva  osservato  un'  intossicazione 
del  sangue  coi  prodotti  della  combustione  di  sostanze  animali. 

Questa  distruzione  dei  corpuscoli  sanguigni  nelle  scotta- 
ture si  verifica  —  atteso  che  la  pelle  non  è  buona  conduttrice 
del  calore  —  solo  quando  sulla  cute  agisca  un  calore  molto 
intenso  e  per  un  certo  tempo.  —  Se  la  distruzione  od  il  di- 
sturbo funzionale  dei  corpuscoli  sanguigni  rossi  è  molto  con- 
siderevole, ciò  può  condurre  rapidamente  alla  morte  come  è 
stato  dimostrato  sperimentalmente  dal  L esser.  Mentre  in 
questi  casi  la  temperatura  della  pelle  sul  focolaio  della  scot- 
tatura può  oltrepassare  finanche  i  60**,  la  temperatura  del  san- 
gue può  elevarsi  benché  non  ad  un  grado  letale.  Però,  come 
già  abbiamo  accennato,  Talterazione  dei  corpuscoli  sanguigni 
si  produce  anche  quando  si  sopravvive  per  giorni  alla  scot- 
tatura ;  essa  sta  in  rapporto  causale  coi  non  rari  processi  in- 
fiammatori nelle  meningi  cerebrali ,  nella  pleura  e  nel  peri- 
toneo, nei  pulmonij  e  soprattutto  nei  reni. 

L'affezione  dei  reni  la  quale — negl'individui  che  hanno  sof- 
ferto scottature — si  riscontra  più  di  frequente  della  meningite, 
della  pleurite ,  della  peritonite ,  e  della  stessa  pulmonite,  può 
essere  desunta,  anche  intra  vitam,  dall'ematuria  o  dall' albu- 
minuria  con  cilindri  urinarì,  e  qualche  volta  anche  dall'anu- 
ria. La  morte  può  allora  verificarsi  in  mezzo  a  fenomeni  ure- 
mici. Codesta  nefrite  d'ordinario  apparisce  come  un'essudazione 
acuta  emorragica  nel  lume  dei  canalicoli  urinari,  e  già  prima 
del  Wertheim  era  stata  menzionata  da  Wilks,  Guensburg 
e  Fischer;  però  Wertheim  additò,  per  il  primo,  il  vero 
momento  causale,  cioè  la  distruzione  dei  corpuscoli  sanguigni. 
Appunto  per  spiegare  la  nefrite  da  scottatura,  è  stata  molte 
volte  invocata  la  presunta  soppressione  dell'  attività  cutanea  ; 
però  da  quanto  abbiamo  detto,  risulta  che  questa  spiegazione 
è  erronea.  —  Lo  stesso  dicasi  di  un  peculiare  reperto,  che  in 


Digitized  by  VjOOQIC 


836  F  a  1  k ,  La  morte  per  scottatura 

Germania  si  osserverebbe  molto  più  di  rado  che  in  Inghilter- 
ra, ove  fu  descritto    soprattutto   da   CurlingedaGibbon. 
Alludo  qui  alle  ulcerazioni  nel  duodeno  (rari  sono  i  casi  in  cui 
si  producono  ulcerazioni  diffuse  nel  duodeno  e  nel  colon).  Que- 
ste ulcerazioni  intestinali,  descritte  anche  da  autori  tedeschi  — 
Rokitansky,  Klebs  ed  Hofmann — cagionano  diarree  pro- 
fuse, enterorragie  esaurienti,  e  possono,  lungo  tempo  dopo  la 
scottatura,  uccidere  per  perforazione  delP  intestino.  Esse  pro- 
vengono da  un  infarto  emorragico;  Terosione  è  dovuta  all'azione 
caustica  del  contenuto  enterico,  e  soprattutto  della  bile  e  del 
succo  pancreatico. — Klebs  in  base  all'autopsia  di  un  caso  in 
cui  —  dopo  la  scottatura  —  trovò  un'erosione  del  duodeno  con 
accresciuto  riassorbimento  del  grasso,  crede  possibile  che  an- 
che nei  forti  stimoli  cutanei  il  succo  pancreatico  venga  segre- 
gato in  quantità  maggiore.  Io,  in  molti  esperimenti  di  questo 
genere,  non  ho  potuto  osservare  nulla  di  simile.  Fo  inoltre 
notare  che,  mentre  codeste  ulcere  duodenali  in  rari  casi  si 
riscontrano  pure  nelle  congelazioni,  qualche  volta  in  quelli  che 
soffrirono  la  scottatura  si  rinvennero  ulcerazioni  non  neir  in- 
testino, sibbene  nello  stomaco. 

Quantunque  qui  avessimo  accennate  le  diverse  cause  di 
morte,  per  lo  più  concorrenti,  che  agiscono  in  seguito  alle 
scottature  (1),  con  ciò  non  intendiamo  di  avere  esposto  tutti 
i  reperti  anafomici ,  soprattutto  quelli  più  importanti  dal  lata 
forense,  quando  la  morte  accade  poco  dopo  la  scottatura.  Qui, 
però,  dobbiamo  menzionare  il  carattere  che  il  sangue  presenta 
in  tali  casi. 

Oppostamente  al  già  mentovato  colore  scuro  di  lacca  del 
sangue,  talvolta  negl'individui  morti  nell'incendio  fu  constatato 
che  il  sangue  nelle  vie  vasali  aveva  un  colore  rosso^carminio 
chiaro.  Tardieu  e  Dégranges  nonché  Guensburg  fecero 
rilevare  tal  fatto,  e  Guensburg  additò  che  il  sangue  color 
rosso-carminio  soprattutto  nel  cuore  apparisce  spesso  in  for- 
ma di  una  massa  polverulenta,  nella  quale  si  ravvisano  evi- 
denti globuli  sanguigni  nonché  residui  cristallini  del  siero  san- 
guigno. Anche-  Hofmann  ha  rivolto  speciale  attenzione  a  que- 


(i)  Abbiamo  già  accennato  che  coloro  i  quali  hanno  sofTerto  scottature, 
possono  soccombere  aUe  malattìe  accidentali  delle  ferite  (piemia,  tetano,  ecc.)- 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  837 

sto  colore  del  sangue,  che,  secondo  lui,  potrebbe  dipendere  da 
due  cause:  in  una  serie  di  casi  tratlerebbesi  semplicemente 
ili  un  avvelenamento  per  ossido  di  carbonio,  ben  constatabile 
alPesame  spettroscopico,  quando  i  rispettivi  individui  si  trova- 
vano in  aria  impregnata  coi  prodotti  di  una  combustione  incom- 
pleta, e  la  scottatura  si  verifica  in  locali  angusti,  stalle,  ecc., 
ove  Tafflusso  d'aria  è  insufficiente.  In  tali  casi  a  stretto  rigor 
di  termini  trattasi  di  asfissia  mortale  con  azione  contempora- 
nea o  postmortale  del  calore.  Si  rinvengono  allora  spesso  par- 
ticelle di  carbone  nelle  vie  aeree. — Per  spiegare  il  pronunziato 
colore  rosso  del  sangue  nell'altra  categoria  di  casi,  bisogna  pre- 
mettere che:  i  tessuti  umani  ed  animali  sottraggono  ossigeno 
al  sangue  circolante  nei  vasi  non  soltanto  intra  vitam,  ma  an- 
che dopo  la  morte,  o  per  lo  meno  dopo  arresto  della  circola- 
zione, per  cui  il  sangue  nei  vasi  del  cadavere  perde  ben  presto 
il  suo  ossigeno,  e  per  ciò  anche  nelle  arterie  diviene  più  scuro 
e  più  opaco.  Gwosdew  ha  per  il  primo  dimostrato  all'esame 
spettroscopico  l'ossigeno  libero  nel  sangue  di  animali  asfissiati. 
Kotelewskiha  constatato  lo  stesso  per  le  più  svariate  specie 
di  morte;  ed  anch'io  nel  controllare  antichi  esperimenti  (1),  po- 
tetti con  certezza  dimostrare  l'emoglobina  ridotta  nel  sangue 
ilei  cadaveri.  Anche  Hoppe-Seyler  ed  Hofmann  hanno  stu- 
diato accuratamente  la  «  consumazione  dell'ossigeno  »  da  parte 
dei  tessuti  viventi  e  morti  dell'organismo  animale. 

Hoppe-Seyler  ha  constatato  un  fatto  che  ci  spiega 
agevolmente  perchè  in  molti  individui,  morti  per  scottature,  il 
sangue  arterioso  presenta  un  peculiare  colore  rosso-chiaro. 
Kgli  ha  osservato,  che  asportando  tessuti  di  animali  da  poco 
uccisi,  ponendoli  in  un  tubo  da  saggio  con  una  soluzione  di 
sangue ,  e  sottoponendoli  alla  temperatura  di  ebollizione ,  il 
consumo  di  ossigeno  non  accade  punto,  ovvero  non  in  quel 
grado  come  si  ha  nel  tessuto  intatto.  Ciò  che  qui  si  osserva 
al  di  fuori  del  corpo ,  può  anche  aver  luogo  nell'  organismo 
quando  perdura  l'azione  del  calore  ;  i  tessuti  combusti  non  sot- 
traggono ossigeno  al  sangue,  il  quale  può  allora  conservare 
il  suo  carattere  arterioso. 

(1)  È  noto  che  la  difficoltà  consiste  soltanto  nell'ai  lontanare  l'aria  dal- 
l'emoglobina (che  è  avida  di  0)  quando  si  raccoglie  il  sangue.  Ciò  non  sem- 
pre  mi  riuscì  col  mio  antico  apparecchio  semplice. 


Digitized  by  VjOOQIC 


838  F  a  1  k ,  La  morte  per  scottatura 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta,  che  tanto  le  cause  di 
morte  quanto  le  alterazioni  anatomiche  negli  organi  interni  di 
quelli  che  hanno  sofferto  scottature,  variano  molto. 

La  stessa  differenza  si  nota  pure  nei  reperti  locali  esterni 
sui  rispettivi  punti  della  pelle.  In  alcuni  non  si  osserva  altra 
che  un  rossore  della  pelle,  che  però,  quantunque  molto  evi- 
dente intra  vitam,  può  sbiadirsi  notevolmente  sul  cadavere.  In 
altri  casi,  anche  quando  la  morte  accade  colla  massima  rapi- 
dità durante  la  catastrofe,  ha  potuto  avvenire  che  Tindividuo 
non  fu  sottratto  subito  all'azione  del  calore,  sicché  durante  la 
morte  o  dopo  la  morte,  si  producono  i  più  gravi  disturbi  dei 
tessuti. 

Questi  ultimi  si  osservano  soprattutto  anche  in  quelli  che — 
come  spesso  accade  negP  incendi  —  non  muoiono  per  effetto 
della  temperatura  elevata ,  ma  per  la  soffocazione ,  od  anche 
per  caduta  di  travi ,  ecc. ,  ed  oltre  a  ciò  sono  sottoposti  in 
parte  od  in  tutto  all'azione  distruttiva  del  calore. 

Naturalmente  anche  sulla  pelle  di  un  solo  e  medesimo 
cadavere  si  possono  rinvenire,  oltre  alle  bolle,  scollamento 
dell'epidermide  con  denudamento  del  derma,  nonché  zone  bian- 
che 0  brune  ridotte  in  escara.  All'esame  microscopico  si  veg- 
gono i  vasi  cutanei  fortemente  dilatati,  oppure  —  se  il  calore 
spiega  un'azione  molto  intensa — ostruiti  da  masse  trombotiche 
e  da  detriti  di  corpuscoli  sanguigni.  Nelle  scottature  con  gas 
o  vapori  caldi  si  può  osservare  lo  stesso  sui  vasi  pulmonali 
(Brouardel),  e  nel  tempo  stesso  si  scorgono  —  nelle  sezioni 
superiori  dell'apparecchio  respiratorio  e  digerente  —  desqua- 
mazioni epiteliali  o  parziali  scollamenti  della  mucosa  (B  e  van). 

L'accurato  esame  della  lesione  cutanea  é  importante  an- 
che dal  punto  di  vista  della  pratica,  perché  ci  pone  al  caso 
di  rispondere  alla  domanda  come  si  è  prodotta  la  scottatura. 

Mentre  nella  scottatura  con  liquidi  è  un  fatto  ordinario 
la  formazione  delle  bolle ,  nella  scottatura  con  gas  e  vapori 
caldi  di  rado  si  producono  bolle,  e  proprio  solo  quando  i  gas 
e  vapori  agiscono  a  distanza.  —  Quando  si  tratta  di  gas  esplo- 
denti può  prodursi  rapidamente  una  mummificazione  della  pel- 
le (Rapp,  Bourguet).  In  generale  le  bolle  mancano  anche 
nella  scottatura  con  metalli  incandescenti  o  liquefatti.  Nelle 
scottature  della  pelle  con  liquidi  caustici  —  acidi  ed  alcali— sì 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  839 

nota  che:  i  primi  di  rado  attraversano  la  spessezza  del  derma, 
e  non  producono  bolle,  ma  escare,  le  quali,  quando  si  tratta  di 
acido  solforico,  assumono  un  colore  nero-brunastro,  colPacido 
nitrico  per  lo  più  sono  giallastre,  coll'acido  cloridrico  appari- 
scono biancastre.  Col  liscivio  potassico  la  pelle  si  gonfia,  indi 
assume  un  colore  nerastro,  e  la  pelle  si  dissecca  lentamente. 
La  calce  caustica  ha  un'azione  alquanto  più  debole. 

Il  massimo  grado  di  lesione  locale,  la  carbonizzazione  della 
pelle,  può  proteggere  in  alcuni  punti  dalla  distruzione  le  parti 
sottostanti,  cioè  la  muscolatura  e  soprattutto  i  visceri,  fare  ap- 
parire ancora  inalterata  la  loro  struttura,  e  rilevare  processi 
patologici  tuttora  in  essi  esistenti. 

Però  quando  razione  del  calore  è  intensa  e  persistente, 
anche  quei  tessuti  ed  organi  non  possono  naturalmente  più 
resistere.  Il  muscolo  diviene  secco ,  duro  ;  e  poiché  è  cattivo 
conduttore  del  calore,  si  osserva  (1)  che  i  suoi  strati  perife- 
rici sembra  come  se  fossero  stati  bolliti,  mentre  quelli  centrali 
possono  apparire  intatti.  E  la  striatura  longitudinale  rimane 
conservata  più  a  lungo  di  quella  trasversale.  Anche  gli  organi 
interni  appariscono  come  se  fossero  stati  bolliti:  sono  raggrin- 
zati, duri,  rimpiccoliti  di  volume,  mentre  la  struttura  istologica 
rimane  conservata.  Quest'impiccolimento  risalta  soprattutto  al- 
Tesame  del  cuore  e  del  cervello,  il  quale  —  come  hanno  fatto 
rilevare  Bichat,  Dégranges,  Guensburg  ed  Hofmann — 
è  tutelato  dalla  speciale  resistenza  della  dura  madre,  e,  tranne 
la  diminuzione  di  volume,  può  apparire  «  come  se  fosse  stato 
alquanto  indurito  nelPalcool»  (Jastrowitz),  anche  quando  la 
calotta  cranica  fosse  stata  lesa  dal  calore. 

Di  uno  speciale  interesse  è  pure  l'alterazione  dei  pulmo- 
ni,  che  mediante  cottura  possono  perdere  il  loro  contenuto  di 
aria,  il  che,  come  è  agevole  comprendere,  ha  una  certa  im- 
portanza per  la  docimasia  pulmonale.  Col  calore  le  parti  del 
pulmone  divengono  compatte,  e  possono,  per  lo  meno  in  pez- 
zettini, affondarsi  nelP  acqua.  Oltre  a  ciò ,  le  ramificazioni  ed 
il  tronco  della  trachea  si  riempiono  di  schiuma,  per  cui  da  que- 
sto reperto,  su  quelli  che  hanno  sofferto  scottatura,  non  sem- 
pre si  può  subito  desumere  se  vi  fu  asfissia. 

(1)  Vedi  Adamkiewicz,  Archiv  von  Rei  eh  ert  und  dii  60  is-  Re  y- 
mond,  1875,  pag.  233. 


Digitized  by  VjOOQIC 


840  F  a  1  k ,  La  morie  per  scottatura 

Però  quando  V  azione  del  calore  fu  molto  intensa ,  anche 
i  tessuti  più  resistenti — ossa  è  cartilagini— vengono  distrutti. 
Nei  casi  pili  gravi  si  osservano  sul  cadavere  intere  sezioni  di 
arti,  per  es.  avambracci  e  gambe ,  trasformate  in  una  massa 
nera  informe;  oppure  esse  sono  tanto  friabili,  che  si  sgretolano  al 
menomo  toccamente.  Nei  casi  meno  gravi  si  producono  scon- 
tinuità, che  facilmente  potrebbero  essere  scambiate  con  frat- 
ture provocate  da  traumi.  Maschka  ha  richiamato  soprat- 
tutto l'attenzione  su  questo  fatto.  Esse  possono  rinvenirsi  pure 
sul  Iato  di  un  osso  non  rivolto  al  fuoco. 

Sulla  volta  cranica  le  scontinuità  appariscono  per  lo-  più 
in  forma  di  flssure,  che  nei  neonati  decorrono  parallelamente 
ai  raggi  di  ossificazione.  Nei  vecchi  si  rinviene  pure  uno  sfal- 
damento del  tavolato  esterno  e  scheggiamento  del  tavolato  vi- 
treo. La  squama  del  temporale  e  Tosso  frontale  subiscono  scon- 
tinuità più  facilmente  delle  altre  parti.  La  superficie  basale  del 
cranio  presenta  maggiore  forza  di  resistenza  rispetto  alfazione 
del  calore. 

Il  mascellare  inferiore  viene  distrutto  più  frequentemente 
di  quello  superiore,  la  sostanza  ossea  dei  denti  più  per  tempo 
dello  smalto;  sulle  ossa  tubolari  le  diafisi  si  screpolano  quasi 
sempre  in  lunghezza.  Il  bacino  e  la  colonna  vertebrale  restano 
più  di  frequente  intatti ,  e  con  ciò  è  reso  possibile  —  anche 
nel  caso  di  forte  distruzione  del  cadavere  —  di  trarre  qualche 
deduzione  sulTetà  e  sul  sesso  del  defunto. 

Un  reperto  non  raro  nei  cadaveri  carbonizzati,  ed  in  ge- 
nerale in  quelli  morti  per  scottature,  è  anche  la  posizione  in 
flessione  delle  estremità.  Essa  può  essere  spiegata  soltanto 
colla  cosi  detta  «  rigidità  termica  >  (1)  dei  rispettivi  muscoli 
delle  estremità. 

Benché  sia  chiaro,  che  le  più  gravi  fra  le  distruzioni  so- 
pra connate  si  verifichino  quando  è  già  accaduta  la  morte,  ciò 
nonpertanto  in  molti  casi  forensi  bisogna  prendere  in  consi- 
derazione la  quistione,  se  tutte  le  lesioni  da  scottatura,  rinve- 
nute sopra  un  cadavere,  si  sieno  prodotte  dopo  la  morte,  ed 
in  generale  se  la  scottatura  sia  avvenuta  intra  vitam  o  posi 
mortem.  Benché  dai  famosi  tempi  dell'inquisizione  soltanto  ec- 


(1)  Vedi  L.  Hermann,  Lehrbuch  der  Physiologie,  1877,  pag.  247. 


»Digitizedby  Google 


La  morte  per  scottatura  841 

■cezionalmente  ora  capita  il  caso  che  venga  deliberatamente  bru- 
ciata una  persona  vivente,  e  benché  il  suicidio  col  lasciarsi 
bruciare  dalle  fiamme  si  osservi  soltanto  in  qualche  alienato , 
oppure  nelle  vedove  indiane  (per  fanatismo  religioso)  o  nei  ni- 
<;hili8ti  russi,  ciò  nondimeno  è  frequente  il  caso  che  una  mano 
delittuosa  appicchi  il  fuoco  ai  cadaveri  sia  per  fare  scomparire 
le  tracce  di  ferite  mortali,  sia  per  far  credere  che  trattisi  di 
jnorte  accidentale. 

La  risposta  alla  domanda  sopra  connata  è  resa,  in  gene- 
rale, possibile  quando  la  distruzione  non  è  molto  innoltrata.  E 
qualche  dato  sul  proposito  ci  è  fornito  dalla  specie  delP alte- 
razione locale  della  pelle. 

Per  lo  passato  molti  autori  ritenevano  che  l'esistenza  di 
bolle  da  scottatura  ripiene  di  siero,  fosse  un  segno  sicuro  che 
la  scottatura  avvenne  intra  vitam,  giacché  si  ammetteva  che 
nella  combustione  della  pelle  dei  cadaveri  per  lo  più  si  pro- 
<lucesse  un  corrugamento  deir  epidermide ,  ma  difficilmente 
bolle  da  scottatura,  e  che  queste,  essendo  allora  ripiene  tutt'  al 
più  di  gas,  ma  non  di  siero,  facilmente  si  rompono.  Codesta 
opinione  in  fondo  non  è  del  tutto  ingiustificata,  ed  il  reperto 
di  bolle  da. scottatura  ripiene  di  siero  fa  sempre  desumere  con 
grande  probabilità  che  trattasi  di  scottature  prodotte  intra  vi- 
tam. Pertanto  bisogna  anche  tener  presente  ciò  che  abbiamo  già 
accennato,  cioè  che  parecchie  specie  di  scottature  anche  sul 
vivente  non  producono  affatto  bolle,  oppure  queste  si  svilup- 
pano tardi.  D'altro  lato  le  osservazioni  di  Leuret,Champouil- 
lon,  Maschka,  Chambert,  Wright,  Duverney  hanno 
insegnato  che,  quantunque  molto  di  rado,  nelle  scottature  post 
mortem  possono  prodursi  bolle  contenenti  siero  sanguigno. 

Importante  è  pure  il  rossore  eritematoso  (che  non  scompa- 
risce sotto  la  pressione  digitale)  intorno  alle  bolle,  che  qual- 
che volta,  anche  senza  la  contemporanea  formazione  di  bolle, 
può  rappresentare  V  unica  alterazione  della  pelle  di  coloro  che 
hanno  soflferto  scottature.  E  quel  rossore  iperemico,  a  cui  Ch ri- 
sii son  ed  altri  hanno  attribuito  una  speciale  importanza,  si 
produce  soltanto  sulla  cute  vivente;  ma  durante  V  agonia  può 
sbiadirsi,  e  sul  cadavere  può  mancare  soprattutto  quando  la 
morte  si  veHfica  durante  od  immediatamente  dopo  razione  del 
calore.  Anche  la  superficie  basale  delle  bolle  da  scottatura, 


Digitized  by  VjOOQIC 


642  F  a  1  k ,  La  morta  per  scottatura 

prodottesi  intra  vitam,  mostra  un  color  rosso-chiaro,  per  poi 
assumere  gradatamente  sul  cadavere  un  colorito  più  scuro, 
mentre  quelle  originatesi  post-mortem  mostrano  un  fondo  bian- 
chiccio, che  al  principio  è  umido.  Né  fa  d'uopo  che  Tana 
agisca  a  lungo  per  dare  un  colore  bruno  anche  alla  base  delle 
bolle  da  scottatura,  prodotte  dopo  la  morte. 

Come  Hofmann  per  il  primo  ha  fatto  rilevare,  in  ({ìiesii 
casi  bisogna  sottoporre  ad  esame  microscopico  le  parti  della 
pelle  alterate  dalla  scottatura.  Se  questa  avvenne  intra  vitam, 
si  veggono  (come  riesce  agevole  comprendere  dalle  osservazioni 
diWertheim  e  di  altri)  i  capillari  riempiti  di  una  massa, la 
quale,  quando  è  in  sottili  strati,  apparisce  brunastra,  quando  è 
in  strali  densi  oppure  rosso-bruni,  oscura;  inoltre  non  vi  sono 
tracce  di  corpuscoli  sanguigni  intatti.  In  alcuni  punti  le  pareti 
vasali  sono  anche  rotte,  ed  il  contenuto  dei  vasi  è  effluito  fra 
gli  strati  del  derma.  Questa  distruzione  di  corpuscoli  sangui- 
gni e  coagulazione  del  sangue  nei  capillari  della  pelle  può  non 
verificarsi  dopo  la  morte,  perchè  il  sangue  viene  spostato  da- 
gli esili  vasellini. 

Prescindendo  dal  modo  di  comportarsi  dei  tratti  cutanei 
lesi,  per  rispondere  alla  domanda  se  la  scottatura  si  produsse 
intra  vitam  o  post  mortem,  si  può  utilizzare  anche  il  reperto 
negli  organi  interni,  e  soprattutto  la  traccia  di  altre  cause  di 
morte.  Così,  per  es.,  come  Hofmann  ha  fatto  giustamente 
notare,  la  presenza  dell'ossido  di  carbonio  nel  sangue  di  co- 
loro che  hanno  sofferto  scottature,  dimostra  che  essi  vivevano 
quando  furono  esposti  al  fuoco,  e  che  la  semplice  carbonizza- 
zione non  basta  pei^  constatare  nel  sangue  quantità  valutabili 
dì  emoglobina  ossicarbonica. 

Ciò  e'  induce  a  prendere  in  considerazione  se,  oltre  alFav- 
velenamento  per  ossido  di  carbonio,  si  possano  constatare  al- 
tre specie  di  morte  violenta  sui  cadaveri  di  quelli  che  ripor- 
tarono scottature  intra  vitam. 

Per  ciò  che  anzitutto  concerne  le  lesioni  ossee,  dobbiamo 
menzionare  T osservazione  di  Hofmann,  il  quale  ha  consta- 
tato che  quelle  ben  delimitate,  come  per  esempio  i  forami  da 
trapanazione  sul  cranio,  si  conservano  molto  bene  nel  fuoco, 
per  cui  si  può  riconoscerne  la  genesi.  Lo  stesso,  però,  non  può 
dirsi  di  quelle  specie  di  morte,  che  non  determinano  lesioni 


Digitized  by  VjOOQIC 


La  morte  per  scottatura  843 

tanto  rilevanti  dei  tessuti.  Ad  esempio,  le  tracce  di  soffoca- 
zione possono  sbiadirsi  quando  la  pelle  del  collo  dopo  la  morte 
è  esposta  al  fuoco.  Alquanto  diversamente  si  comportano  i  re- 
perti della  strangolazione  a  stretto  rigor  di  termini.  Schueppel, 
fondandosi  sopra  esperimenti,  fatti  a  proposito  di  un  caso  dibat- 
tuto davanti  alla  giustizia,  pervenne  alle  seguenti  conclusioni: 

1)  Quando  un  individuo,  sul  cui  collo  havvi  un  solco  da 
strangolazione,  subisce  tali  scottature  che  viene  carbonizzata 
la  superficie  del  corpo,  il  solco  si  dissipa  senza  che  ne  resti 
traccia,  purché  ristrumento  strangolante  fu  allontanato  dal 
collo  prima  della  scottatura. 

2)  Ma  se  ristrumento  con  cui  fu  prodotta  la  strangolazione,, 
restò  applicato  fortemente  intorno  al  collo,  il  solco  rimane  evi- 
dente, ed  in  quel  punto  non  si  produce  alcuna  carbonizzazione, 
a(pmesso  che  la  corda,  per  es. ,  non  sia  stata  consumata  dal 
fuoco.  In  quest'ultimo  caso  resta  conservata  la  forma  esterna 
del  solco. 

Così  parimenti  possono  restare  ben  conservati  quei  punti  del- 
la pelle  ove  stavano  fortemente  accollati  nastri,  collari,  legacci, 
mentre  le  parti  limitrofe  presentano  gravi  tracce  di  scottature. 

In  ultimo  menzioneremo  pure,  che  le  caratteristiche  lesioni 
da  scottature  possono,  e  talvolta  furono  effettivamente  scam- 
biate con  lesioni  di  altra  specie.  Qui  naturalmente  non  alludo 
alle  bolle  prodotte  dalla  putrefazione  (giacché  un  tale  equivoco 
può  essere  facilmente  evitato),  ma  a  quelle  dovute  ad  eru- 
zioni cutanee  bollose,  come  per  es.  Terisipela  (1)  od  il  pemflgo. 
Per  la  diagnosi  differenziale  hanno  valore  il  decorso  intra  vi- 
tam,  e  lo  stato  delle'  rispettive  glandolo  linfatiche  (cioè  se  sono 
intatte  od  affette).  Bisogna,  inoltre,  tener  presente  soprattutto 
il  fatto,  che  il  calore  per  lo  più  non  agisce  uniformemente,  e 
quindi  sopra  un  solo  e  medesimo  individuo  vengono  osservate 
diverse  tracce  da  scottatura  (2). 


(1)  Friedberg,  Wiener  medicinische  Presse,  1875. 

(2)  Per  lo  passato  fu  molte  volte  ammessa  la  possibilità  di  un'autocom- 
bustione, cioè  di  una  combustione  del  corpo  per  cause  intrinseche  o  per 
contatto  fugace  con  una  fiamma.  Un  celebre  caso  criminale  (morte  della 
contessa  GOrlitz  a  Darmstadt;  1850)  diede  l'impulso  ad  accurate  ricerche^ 
sperimentali  sulla  morte  per  autocombustione,  le  quali  dimostrarono  colla. 
massima  precisione  che  un  tale  fatto  è  impossibile. 


Digitized  by  VjOOQIC 


844  F  a  1  k  >  La  morte  per  scottatura 

Morte  per  insolazione. 

La  morte  per  insolazione  accade  (ma  molto  di  rado)  per 
razione  diretta  dei  raggi  solari,  nonché  (ed  è  molto  piai  fre- 
quente) per  la  temperatura  elevata  dell'aria  atmosferica. 

L' insolazione  si  osserva  a  preferenza  nei  soldati  durante 
le  marce  militari,  specialmente  nei  fantaccini,  ed  è  una  delle 
malattie  nota  negli  eserciti  da  tempo  immemorabile ,  e  molto 
temuta. 

Quando  la  temperatura  deiraria  è  molto  elevata,  e  la  tem- 
peratura del  corpo  aumenta ,  perchè  V  attività  muscolare  del 
soldato  (munito  del  pesante  zaino)  è  portata  al  massimo  grado, 
e  la  marcia  si  compie  in  colonne  serrate,  ecc.,  possono  pro- 
dursi cefalalgia,  prostrazione  di  forze,  dispnea,  convulsioni,  al- 
lucinazioni dei  sensi,  sonnolenza  e  finanche  la  morte,  dovuta 
allora  a  paralisi  della  muscolatura  del  cuore.  I  fenomeni  pato- 
logici nel  colpo  di  sole  propriamente  detto  sono  simili  a  quelli 
ora  mentovati. 

Le  vittime  deir  insolazione  di  rado  sono  oggetto  di  una 
perizia  medico-legale.  Come  reperti  necroscopici  vengono  men- 
.zionati:  rapida  rigidità  cadaverica  con  putrefazione  che  pro- 
gredisce celeramente;  iperemia  nel  sistema  vasaio  venoso  e  nei 
pulmoni,  edema  cerebrale,  tumefazione  torbida  nel  fegato  e  nei 
reni,  distruzione  di  numerosi  corpuscoli  sanguigni  rossi. 

Quando  i  raggi  solari  oppure  i  raggi  di  luce  artificiale 
agiscono  intensamente,  la  cute  può  presentare  alterazioni  come 
quelle  che  occorrono  nelle  ordinarie  scottature:  iperemia,  bolle, 
e  —  soprattutto  nei  climi  tropicali  —  una  dermatite  che  favori- 
sce la  necrotizzazione  della  pelle. 


Digitized  by  VjOOQIC 


MORTE  PER  CONGELAZIONE 

PER  IL 

Dott.  L.  BLUMENSTOK 

Professore  nel!'  Università  di  Cracovia. 


(Versione  del  D.'  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

LiMAN,  Handb.  der  ger.  Med.  VI.  Aufl.  IL  Voi.  p.  782-787.— Schauen- 
STEiN,  Lehrb.  der  gep.  Med.  IL  Aufl.  p.  505-506.  —  Hofmann,  Lehrb.  d. 
ger.  Med.  1878.  p.  593-597. — Ogston,  Ueber  die  Leichenbefunde  nach  dem 
Erfrierungstode  (Viertelj.  f.  gep.  Med.  1864.  N.  F.  I.  p.  149-187.  de  Orecchio, 
Della  mopte  pel  fpeddo  (Il  Mopgagni,  1866). — Bòghe,  Dep  Tod  durch  Ep- 
friepen  und  seine  Epkenntniss  (Viertelj.  f.  gep.  Med.  N.  F.  IX.  Voi.  1868. 
p..  44-95). — SoNNENBURG,  Vepbpennungeu  und  Erfpierungen.  Stuttgart  1879. 
p.  79-102. 

I  casi  di  congelazione  secondo  alcuni  autori  sarebbero  fre- 
quenti, secondo  altri,  rari.  Crediamo  che  la  verità  stia  in  un 
quid  medium:  le  congelazioni  di  alcune  parti  del  corpo  in 
ogni  inverno  rigido,  specialmente  nel  Nord,  sono  quasi  all'or- 
dine del  giorno,  mentre  la  morte  per  congelazione  è  un  fatto 
molto  più  raro.  Così,  per  es.,  il  numero  totale  delle  congela- 
zioni a  Pietroburgo  nel  1870  ascese  a  700  casi  ;  in  vece  la 
morte  per  congelazione  si  ebbe  soltanto  in  tre  casi  (Sonnen- 
burg,  loc.  cit  pag.  83).  Secondo  Fremmert  (Beitràge  zur 
Lehre  von  den  Congelationen ,  Langenbeck's  Archiv,  25 
Voi.  1)  nel  decennio  1867-1877  furono  accolti  nell'Ospedale 
Obuchow  di  Pietroburgo  494  casi  di  congelazione  (456  uomini 
e  38  donne);  di  questi  ne  morirono  42  per  postumi  (18  soc- 
combettero alla  piemia  ed  alla  setticemia).  L'apparente  con- 
traddizione fra  le  indicazioni  dei  diversi  autori  circa  la  fre- 
quenza delle  congelazioni  si  spiega  agevolmente.  I  chirurgi 
s'interessano  unicamente  delle  congelazioni  locali,  perchè  esse 
richiedono  il  loro  soccorso;  e  poiché  dette  congelazioni  sono 
le  più  frequenti,  ogni  inverno  essi  ne  osservano  un  certo  nu- 
mero. Soltanto  eccezionalmente  le  congelazioni  divengono  og- 
getto di  esame  medico-legale,  come  per  es.  quando  si  tratta 
di  accertare  se  un  bambino  per  colpa  di  una  terza  persona  fu 
-esposto  all'  azione  di  bassa  temperatura.  —  Al  medico-legale 


Digitized  by  VjOOQIC 


848  Blumenstok,  Morte  per  congelazione 

importa  piuttosto  la  morte  per  congelazione,  la  quale  non  sol- 
tanto è  rarissima  rispetto  alle  congelazioni  locali,  ma  non  ri- 
chiede neppure  sempre  il  suo  intervento,  perchè  nella  raag- 
gior  parte  dei  casi  è  escluso  fin  dal  principio  il  sospetto  di 
colpa.  Ed  anche  quando,  per  un  sospetto  qualsiasi,  si  ordina 
Tautopsia,  il  medico  non  trova  quasi  mai  un  quadro  netto  della 
morte  per  congelazione,  giacché  —  come  piil  tardi  vedremo  — 
malattie,  T inanizione,  l'alcoolismo,  le  lesioni  vicrfente,  ecc.. 
spesso  rendono  il  quadro  oltremodo  indistinto. 

In  fine,  bisogna  prendere  in  considerazione  il  fatto  che  i 
casi  di  congelazione  sono  più  frequenti  in  rasa  campag:na  che 
nelle  città,  per  cui  ne  segue  che  vengono  osservati  più  spesso 
da  medici  meno  versati  nella  scienza  e  nella  pratica.  Né  deve 
recare  meraviglia  che  i  medici  in  ogni  campo  della  medicina- 
legale  posseggano  maggiore  esperienza  che  in  quello  della 
morte  per  congelazione,  da  essi  definita  come  una  specie  rara 
di  morte.  Sono  i  nostri  colleghi  russi  che  hanno  piii  di  fre- 
quente occasione  di  praticare  autopsie  di  congelati.  Cosi,  per 
esempio,  Samson-Himmelstiern  {Rigaische  Beifrage  znr 
practischen  Heilkunde,  1862)  riferisce  che  egli  in  sette  anni 
sopra  220  autopsie  trovò  16  casi  di  morte  per  congelazione;*^ 
Dieberg  {Hundert gerichtliche  Sectioneny  Vierteljahrsschrip 
fùr  gerichtliche  Medicin,  1864)  su  100  autopsie  trovò  10  casi 
di  morte  per  congelazione,  mentre  Liman  {loc.  cit)  su  10t> 
autopsie ,  trovò  appena  2  casi  in  cui  si  affermava  che  i  ri- 
spettivi individui  fossero  morti  congelati.  11  fatto  più  impor- 
tante è  che  di  rado  si  ha  occasione  di  osservare  un  caso  ge- 
nuino di  morte  per  congelazione ,  per  cui  il  medico-legale 
va  a  trovarsi  non  poco  imbarazzato  quando  nei  casi  dì  questa 
specie  si  tratta  di  determinare  la  causa  della  morte;  mentre 
d'altro  lato  è  difficilissimo  precisare  i  fenomeni  cadaverici  che 
sono  peculiari  della  morte  per  congelazione.  11  caso  che  ora 
andremo  a  riferire,  dimostra  quanto  sia  difficile  talvolta  il  com- 
pito del  perito. 

Ài  28  febbraio  del  1871  in  un  villaggio  si  rinvenne,  in  un  puot<^ 
discosto  molte  centinaia  di  passi  dalle  abitazioni,  il  cadavere  di  ud 
ignoto,  che  poteva  avere  un  30—40  anni.  E  poiché  il  delegato  di  polizia 
credette  di  scorgere  sul  cadavere  tracce  di  lesione  violenta,  lo  fac^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  congelazione  849 

li  rimanere  sotto  sorveglianza,  per  cui  noi  due  giorni  dopo  lo  tro- 
vammo nello  stesso  sito.  Decumbeva  su  lato  sinistro  del  corpo,  che 
era  completamente  congelato.  Gli  abiti  erano  fittamente  cosparsi  di 
polvere  di  farina ,  per  cui  fu  desunto  che  fosse  qualche  mugnaio. 
Ciò  che  a  prima  vista  risaltava ,  era  che  su  tutto  il  lato  anteriore 
del  corpo,  e  specialmente  sulle  ginocchio,  vi  erano  chiazze  cadaveri- 
che di  un  color  rosso-chiaro,  mentre  sul  lato  dorsale  non  se  ne  no- 
tava alcuna.  Il  cadavere  fu  trasportato  in  una  stanza  calda ,  e  nel 
giorno  dopo,  essendosi  disgelato,  fu  praticata  l'autopsia.  Prescindendo 
da  alcune  escoriazioni  sulla  fronte  e  sul  dorso  del  naso,  non  si  no- 
tava alcuna  traccia  di  lesione  violenta ,  e  non  vi  era  più  neppure 
la  rigidità  cadaverica.  Stravaso  intermeningeo  all'estremità  superiore 
dei  due  emisferi  cerebrali.  La  pia  madre  mostrava  un  intorbidamento 
lattiginoso  ed  una  fortissima  iniezione;  la  sostanza  midollare  del  cer- 
vello mostrava  un  bel  colore  rosso-roseo. 

Alla  base  del  cranio  aravi  molto  sangue  liquido  di  color  rosso- 
roseo.  Laringe  e  trachea  vuote,  e  la  loro  mucosa  di  un  color  rosso- 
chiaro.  Premendo  sui  polmoni  ascendeva  un  po'  di  schiuma  nella 
trachea;  in  essi  vi  erano  molti  tubercoli  cretificati;  sulla  superficie 
del  taglio  si  effondeva  molto  sangue  liquido  di  un  colore  rosso-chiaro. 
Nel  ventricolo  sinistro  constatavasi  sangue  liquido ,  ma  scuro  ;  nel 
destro  sangue  piuttosto  coagulato.  Iperemia  del  fegato  e  dei  reni. 
Lo  stomaco  fortemente  contratto  conteneva  un  po'  di  liquido,  che 
tramandava  un  odore  simile  ad  alcool,  la  mucosa  era  coverta  di  un 
denso  strato  di  muco  tenace.  I  vasi  erano  fortemente  iniettati,  e  qua 
e  là  notavansi  piccole  erosioni.  La  vescica  urinaria  era  fortemente 
distesa.  Il  sangue  sottratto  dalla  cavità  cranica  e  toracica  era  ancora 
fluido  e  di  un  color  rosso-chiaro  dopo  terminata  l'autopsia,  ma  gra- 
datamente assumeva  un  color  rosso-ciliegia.  —  Debbo  confessare  che 
al  principio  supposi  che  potesse  trattarsi  di  un  avvelenamento  per 
ossido  di  carbonio,  ed  ero  quasi  convinto  di  tal  cosa,  tuttoché  il  ca- 
davere fosse  stato  trovato  in  aperta  campagna.  Questa  mia  supposi- 
zione era  pure  avvalorata  da  che  il  delegato  dichiarava  che  il  cada- 
vere era  stato  trasportato  ivi  da  un  altro  punto. 

Ma,  quando  l'esame  del  sangue  non  fece  rilevare  in  esso  la 
presenza  dell'ossido  di  carbonio,  credetti  ad  un  avvelenamento  eoa 
qualche  preparato  cianico,  tanto  era  caratteristico  il  coloi*e  del  san- 
gue e  delle  macchie  cadaveriche.  Però  ,  acidificando  il  sangue  con 
acido  solforico,  e  distillando ,  esso  non  tramandava  odore  di  man- 
dorle amare.  Dopo  l'aggiunta  di  alcune  gocce  di  liscivio  potassico,  e 
successivamente  di  una  soluzione  di  solfato  di  ferro,  e  dopo  acidifica- 
zione con  acido  cloridrico,  non  si  potette  scorgere  né  bleu  di  Berlino 
indisciolto  né  un  colore  verde-bleu  del  liquido.  Sicché  si  dovette  au- 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  54 


Digitized  by  VjOOQIC 


850  Blumenstok,  &forte  |>«r  congelazione 

che  escludere  la  supposizione  di  avveleaamento  con  acido  ciaoidrico: 
ed  in  mancanza  di  ogni  altra  causa  di  morte,  fu  ammesso  che  quel- 
l'individuo, essendo  ubbriaco,  stramazzò  al  suolo,  e  mori  per  ipere- 
mia dei  pulmoni  e  del  cervello  insieme  a  stravaso  iotermeningeo 
oppure  che  nello  stato  di  ubbriachezza  cadde  a  terra,  ed  essendo  rima- 
sto esposto  per  lungo  tempb  ad  un  freddo  intenso,  mori  congelato. 

È  noto  che  i  neonati  soccombono  facilissimamente  al  fred- 
do. Più  tardi  ritorneremo  a  parlare  sulf  argomento.  Qui  ac- 
cenneremo soltanto,  che  anche  in  bambini  tanto  delicati  tal- 
fiata  non  è  punto  facile  fare  la  diagnosi  della  morte  per  con- 
gelazione ;  e  qualche  volta  ciò  è  possibile  soltanto  dopo  esclusa 
la  possibilità  di  qualsiasi  altra  causa  di  morte,  come  lo  dimo- 
stra il  seguente  caso. 

Uua  serva  a  24  anni,  incinta  per  la  prima  volta,  fu  accusata  ui 
avere  adoperato  diversi  mezzi  per  provocare  T  aborto.  Sì  afferoiàv^^ 
che  avesse  preso  alcune  polveri  delle  quali  fu  trovata  in  possesso. 
e  che  due  giorni  prima  del  parto  si  fosse  fatta  salassare.  II  pan. 
sarebbe  avvenuto  in  aperta  campagna ,  nella  notte  del  7  air  8  feb- 
braio, e  non  sarebbe  durato  più  di  una  mezz'ora.  Immediatamen:^ 
dopo  fu  espulsa  la  placenta,  per  cui  non  vi  fu  necessità  di  legare  i. 
cordone  ombelicale. 

La  madre  affermava  che  il  feto  nacque  vivo,  e  poscia  fu  qniù 
abbandonato.  L'autopsia  fu  fatta  otto  giorni  dopo.  Il  piccolo  (pa- 
vere era  congelato  ,  di  una  durezza  lapidea  ;  il  tegumento  esteri: 
era  rosso-chiaro  e  bucherellato  (divorato  da  sorci).  Dopo  disgelo  del 
corpo,  scomparve  il  rosso,  *e  quei  numerosi  piccoli  forami  non  pre- 
sentarono alcuna  in&ltrazione  sanguigna. 

Il  peso  del  corpo  e  le  dimensioni  del  capo  corrispondevano  ^ 
quelli  di  un  feto  di  sette  ad  otto  mesi  (nel  verbale  deiPautopsia  noi 
si  faceva  menzione  né  del  nucleo  osseo  nelle  epifisi  inferiori  del:« 
ossa  femorali,  né  del  contenuto  dello  scroto).  II  cordone  ombelicale 
era  lungo  37  ctm.,  aveva  la  spessezza  di  un  tubetto  di  penna  d'oca, 
e  la  sua  estremità  libera  era  acuminata.  La  placenta  non  esisters. 
Nessuna  traccia  di  lesione  violenta.  Caput  succedaneum.  Meninp 
cerebrali  mediocremente  iperemiche;  il  pulmone  destro  rìempiv» 
bene  la  cavità  toracica ,  quello  sinistro  meno.  Il  diaframma  era  a 
livello  della  quinta  costola.  La  docimasia  pulmonale  diede  un  risul- 
tato positivo.  Nei  pulmoni  non  si  notava  nessuna  alterazione;  la  mu- 
cosa della  laringe  era  normale.  Nei  due  ventricoli  del  cuore  eravi 
molto  sangue  fluido,  scuro. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  congelazione  851 

Lo  stomaco  stava  perpendicolarmente,  ed  era  vuoto;  il  fegato  era 
iperemico.  Il  parere  dei  medici-legali  fu:  il  feto  ((  venne  a  luce  a  ter- 
mine della  gravidanza;  il  parto  prematuro  fu  probabilmente  effetto 
dei  mezzi  aboriivi  da  essa  adoperati.  Non  è  possibile  accertare  la 
causa  della  morte ,  ma  è  probabile  che  il  feto  dopo  la  nascita  sia 
stato  adagiato  colla  faccia  al  suolo,  e  sia  morto  soffocato  )).  — Il  Pro- 
<curatore  della  Corte  Criminale  non  fu  soddisfatto  di  questo  parere  ed 
ordinò  che  si  fossero  esaminate  le  polveri  trovate  presso  V  inferma , 
ti  che  fosse  stato  accertata  quale  temperatura  eravi  quella  notte  nel 
sito  ove  avvenne  il  parto.  Dalla  stazione  meteorologica  fu  riferito  che 
4ìl  mattino  deirs  febbraio  la  temperatura  a  Cracovia  ascese  a  13^  C, 
-e  che  perciò  in  quel  villaggio,  ad  un  livello  molto  più  elevato,  essa 
probabilmente  era  molto  più  bassa.  —  Le  polveri  furono  esaminate 
dai  periti  botanici,  e  riconosciute  come  semi  deWhìjpericum  perfora- 
Xum.^ln  base  a  questi  dati  dichiarai  nella  mia  perizia,  che  l'accusata 
probabilmente  aveva  tentato  di  provocare  l'aborto,  perchè  nelle  no- 
stre contadine  in  questi  casi  si  suole  ricorrere  con  predilezione  al 
salasso;  però  né  questo,  e  molto  meno  Vhypericum  perforatum  sono 
mezzi  atti  a  provocare  Taborto,  sicché  non  eravi  alcun  dato  per  am- 
mettere che  il  parto  prematuro  fosse  stato  provocato  artificialmente. 
IL  feto  nacque  vivo;  e  poiché  mancava  qualsiasi  traccia  di  lesione 
violenta  meccanica,  né  vi  erano  fenomeni  che  indicassero  dissangua- 
mento 0  soffocazione  o  qualche  causa  di  morte ,  ed  il  bambino  fu 
partorito  in  aperta  campagna,  ad  una  temperatura  di  13^  C,  e  ri- 
masto a  terra  senza  covrirlo,  si  deve  ammettere  che  morì  per  con- 
fielazione. 


o 


Ogni  inverno  si  ha  occasione  di  osservare  cadaveri  con- 
gelati, e  di  constatare  su  di  essi  talune  alterazioni  caratteri- 
stiche. Però  sarebbe  un  grave  errore  dedurne  che  trattasi  di 
morte  per  congelazione,  giacché  su  di  essi  troviamo  alterazioni 
anatomiche  tanto  pronunziate  oppure  lesioni  corporali,  che  la 
vera  causa  della  morte  non  può  essere  dubbia,  ed  i  peouliari 
fenomeni  prodotti  dal  freddo*  debbono  essere  riguardati  asso- 
lutamente come  postmortali. 

Fra  queste  alterazioni  postnoortali  sono  da  annoverare  la  ri- 
gidità  da  congelazione  del  cadavere  (per  cui  fa  d'uopo  che  si 
produca  il  disgelamento  per  praticarne  l'autopsia),  il  rossore 
della  pelle  nei  punti  che  sono  stati  esposti  di  più  al  freddo , 
e  la  mancanza  di  fenomeni  della  putrefazione.  Fra  le  altera- 
zioni, che  eccezionalmente  vengono  constatate,  sono  da  menzio- 
nare  la  friabilità  degli  arti  e  di  altre  parti   esposte   diretta- 


Digitized  by  VjOOQIC 


852  Bhinienstok,  Morte  per  congelazione 

mente  airazione  del  freddo  (naso,  padiglione  delPorecchio)  non- 
ché il  divaricaraento  delle  suture  del  cranio  (Krajevski, 
Benke's  Zeitschrift  far  die  Staatsarzneikunde,  Voi,  81,  Er- 
langeriy  1861): 

Un  cadavere  esposto  per  lungo  tempo  airazione  del  freJdo 
può  completamente  congelare.  Esso  è  allora  molto  rigido  per 
cui,  prima  che  disgeli ,  non  si  può  praticare  V  autopsia.  Alki 
palpazione  del  corpo  si  avverte  spesso  un  crepitio  dei  crisiaL: 
di  ghiaccio ,  ed  anche  dopo  il  disgelo  si  rinvengono  ancora 
pezzettini  di  ghiaccio  nelle  diverse  cavità  del  corpo  e  wf^à 
organi,  come  per  es.  nei  ventricoli  cerebrali,  nella  laringejie: 
cuore,  nello  stomaco,  ecc. 

Samson-Himmelstiernri nvenne  costantemente  il ro^ 
sore  nei  punti  della  pelle  che  erano  stati  esposti  di  più  allV 
zione  del  freddo  ;  piii  di  rado  rinvenne  quello  speciale  coke- 
chiaro  del  sangue,  che  fu  descritto  da  Ogston,  Blosfe: 
{Henke's  Zeitschrift,  Voi,  80,  Erlangen,  1860)  e  de  Creo- 
chio.  Tuttoché  il  rossore  della  pelle  stia  in  intimo  nappo:: 
col  colore  chiaro  del  sangue,  nondimeno  ritengo  come  esa: 
che — sui  cadaveri  congelati — alle  chiazze  cadaveriche  di  un  c:- 
lore  rosso-chiaro  npn  sempre  corrisponde  un  sangue  di  colere 
chiaro.  In  fatti  le  prime  sono  molto  più  frequenti  di  quesiV 
timo  ;  talvolta  i  due  fenomeni  si  presentano  in  modo  tanto  a- 
centuato,  che  a  prima  vista  si  potrebbe  supporre  che  tra>: 
di  avvelenamento  coH'ossido  di  carbonio. 

Ogni  inverno  io  osservo  queste  chiazze  sulla  maggior  pa: 
dei  cadaveri  congelati.  Quanto  più  a  lungo  il  cadavere  è  su' 
esposto  ad  un  freddo  intenso,  tanto  più  pronunziato  si  preseD 
il  fenomeno;  io  Tho  osservato  cos\  sui  cadaveri  che  giacerai 
allo  scoperto ,  come  su  quelli  che  rimasero  per  molli  gior^ 
nella  fossa  esposti  ad  un  freddo'  molto  intenso ,  e  poi  furo- 
esaminati.  L'età  e  la  causa  della  morte  non  hanno  alcuna  in- 
fluenza sulla  comparsa  del  colore  chiaro  delle  chiazze  cala- 
veriche,  fenomeno  da  me  osservato  in  individui  della  più  5^' 
riata  età,  così  su  coloro  morti  probabilmente  per  conge> 
zione,  come  su  quelli  decessi  per  altra  causa.  Le  macchie  •: 
davèriche  di  un  bel  colore  rosso  d'ordinario  scompariscono  J4 
il  disgelo,  durante  il  quale  possono  flnanco  assumere  un  e- 
lore  scuro,  mentre  quello  rosso-chiaro  del  sangue  persiste  a:- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  congelazione  853 

che  dopo  il  disgelo.  Qualche  volta  le  chiazze  cadaveriche  di 
color  rosso-chiaro  sono  molto  diffuse;  altre  volte  occupano 
soltanto  pochi  punti  e,  quantunque  il  cadavere  stia  adagiato 
sul  dorso,  ponno  presentarsi  sul  lato  anteriore  del  corpo,  come 
per  es.  sulla  regione  inguinale,  clavicolare,  sulla  guancia,  ecc.— 
Poiché  dalle  descrizioni  di  antichi  autori  non  si  può  desumere 
se  le  macchie  si  riscontrino  pure  nei  cadaveri  congelati  rin- 
venuti di  fresco,  E.  Hofmann  si  credette  autorizzato  di  am- 
mettere che  così  queste  chiazze  come  il  sangue  di  colore  rosso- 
chiaro  fossero  fenomeni  prodotti  dal  disgelo,  e  cercò  di  avvalo- 
rare questo  concetto  così  coll'osservazione  come  coirempirismo. 

Egli  osservò  (Die  forens  wichtigsten  Leichenerscheimun- 
gen;  Vierteljahrschrift  fùr  gerichtliche  Medicin,  XXV,  H.  2) 
chiazze  cadaveriche  di  colore  rosso-chiaro  su  tutti  i  cadaveri 
tenuti  per  1 — 2  giorni  in  celiai,  e  suppose  anzitutto  che  possa 
trattarsi  di  un^  azione  diretta  del  freddo,  che  si  rivelasse  con 
un  colore  più  chiaro  delFemoglobina.  Ma  gli  esperimenti  fatti 
sia  con  soluzioni  di  sangue  fresco ,  come  quelli  in  cui  si  era 
precedentemente  prodotta  un'autoriduzione  della  soluzione  del 
sangue,  fatto  congelare  in  un  tubo  da  saggio  chiuso  con  olio, 
Io  convinsero  che  la  soluzione  congelata  non  presentava  alcuna 
alterazione  di  colore.  —  Constatò  pure,  che  V  esame  spettrale 
della  soluzione  sanguigna  congelata  non  faceva  rilevare  alcuna 
differenza  rispetto  alla  soluzione  sanguigna  normale,  e  che  la 
soluzione  sanguigna  portata  a  congelazione  sotto  la  chiusura 
ad  olio,  e  poi  disgelata,  subiva  un'autoriduzione  colla  stessa  ra- 
pidità della  ordinaria  soluzione  sanguigna  abbandonata  a  se 
stessa,  e  tenuta  fuori  il  contatto  dell'  aria. 

Da  ciò  il  professore  Hofmann  ne  trasse  la  deduzione, 
che  il  colorito  chiaro  delle  macchie  cadaveriche  non  dipende 
dall'azione  diretta  del  freddo,  né  sta  in  rapporto  causale  con 
altri  fenomeni  cadaverici,  perchè  il  vapore  aqueo  che  si  de- 
posita sulla  pelle  di  quelli  morti  congelati  e  tenuti  nei  cel- 
iai, scolla  Tepidermide  tostochè  i  cadaveri  vengono  portati  al- 
l'aria  libera,  e  con  ciò  affluisce  T ossigeno  negli  strati  più 
profondi  della  cute.  —  Da  quanto  fu  detto  precedentemente 
risulta  che,  oppostamente  alla  supposizione  di  Hofmann,  le 
macchie  cadaveriche  di  colore  rosso-chiaro  si  osservano  pro- 
prio sui  cadaveri  congelati,  rinvenuti  in  qualche  sito,  od  esu- 


Digitized  by  VjOOQIC 


854  Blumenstok,  Morte  per  congelazione 

mati  di  fresco;  e  che  lungi  dall' apparire  dopo  il  disgelo  del 
cadavere  congelato ,  scompariscono  proprio  allora.  Inoltre  gli 
stessi  esperimenti  di  Hofmann  non  si  accordano  colle  osser- 
vazioni di  fatto ,  e  stanno  in  contraddizione  altresì  con  quelli 
di  de  Crecchie,  secondo  i  quali  il  sangue  congelato  ha  un 
colore  rosso-carico;  dopo  il  disgelo,  è  scuro.  Io  invece  ammetto, 
che  una  temperatura  troppo  bassa  o  troppo  alta  eserciti  tin'in- 
fluenza  diretta  sull'emoglobina,  ed  agisca  contro  là  forza  auto- 
riduttiva dei  tessuti ,  la  quale  però  si  ripristina  tostochè  col 
lungo  soggiorno  del  cadavere  in  un  ambiente  caldo,  cessa  fazio- 
ne del  freddo.  Lo  stesso  Hofmann  dichiara  che  nei  suoi  espe- 
rimenti ,  il  sangue  congelato  in  paragone  della  soluzione  non 
congelata  aveva  un  colore  alquanto  diverso;  ma  dopo  il  disgelo 
non  si  notava  più  alcuna  diflferenza  fra  la  soluzione  del  san- 
gue normale  e  quella  del  sangue  congelato  (vedi  Hofmann, 
loc,  cit).  Le  osservazioni  di  Alb.  Schraidt  {Med.   Central- 
blatt,  i874,  pag,  725)  hanno  fatto  rilevare  che  nel  sangue  degli 
animali  omeotermi   morti  per  congelazione  sì  rinviene  moka 
ossiemoglobina.  Vero  è  che  Hofmann  dubita  se  il  reperto  ac- 
certato da  Schmidt  sui  cadaveri  freschi  possa  conservarsi 
per  qualche  tempo,  cioè  fino  a  quando  viene  praticata  Tautopsia 
dal  medico-legale,  perchè  il  sangue  ossigenato  anche  senza 
razione  dei  tessuti  organici,   dopo  che  è  stato  per  qualche 
tempo  in  riposo,  consumerebbe  il  suo  ossigeno,  e  conterrebbe 
soltanto  emoglobina  ridotta.  Ma  a  ciò  si  potrebbe  rispondere 
che  Hoppe-Seyler  e  più  tardi  lo  stesso  Hofmann  (Bei- 
irag  zur  Spectralanalyse  des  Blutes;  Bericht  des  Innsbruo 
her  med,  naturicìssenschaft  Vereines;  1874)  constatarono  che 
Tautoriduzione  del  sangue  coincide  coli' inizio  della  putrefa- 
zione, e  che  per  es.  una  soluzione  sanguigna  rimasta  in  riposa 
in  un  sito  caldo,  si  riduce  già  in  10-20  ore,  mentre  la  stessa 
soluzione  in  una  località  fredda  si  conserva  inalterata  per  giorni. 
E  poiché  tanto  meno  si  può  ammettere,  che  il  sangue  nel  corpo 
congelato   subisca  l' autoriduzione  finché  perduri  lo  stato  di 
congelazione,  non  deve  recare  meraviglia  se  il  colore  rosso- 
chiaro  delle  macchie  cadaveriche  e  del  sangue  possa  persistere 
più  a  lungo.  D'altro  Iato  nulla  si  oppone  ad  ammettere  che  la 
temperatura  bassa  eserciti  un'influenza  diretta  sull'emoglobina. 
Ma  qualunque  sia  il  concetto  che  si  possa  avere  sulla  produ- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  congelazione  855 

zione  del  colore  chiaro  delle  macchie  cadaveriche  e  del  sangue, 
certo  è  che  questo  fenomeno  è  postmortale,  e  quindi  non  può 
essere  invocato  per  la  diagnosi  della  morte  per  congelazione. 

La  mancanza  dei  fenomeni  della  putrefazione  è  tanto 
costante  sui  cadaveri  congelati,  che  quando  essi  esistono  in 
un  cadavere  rinvenuto  nella  neve,  sul  ghiaccio,  ad  una  tem- 
peratura bassa,  si  può  ammettere  con  certezza  che  il  rispet- 
tivo individuo  non  soltanto  non  è  morto  per  congelazione,  ma 
anche  dopo  la  morte  non  fu  subito  esposto  ad  una  tempera- 
tura bassa.  In  questo  caso  abbiamo  piuttosto  il  diritto  di  affer- 
mare ,  che  la  putrefazione  si  sviluppa  già  prima  che  il  corpo 
fosse  stato  esposto  all'azione  del  freddo.  In  talune  circostanze 
questa  diagnosi  può  essere  importante.  Così ,  per  es. ,  in  un 
caso  trattavasi  di  accertare  l'identità  di  una  persona  scom- 
parsa durante  l'autunno.  In  una  giornata  d'inverno  si  rin- 
venne nel  fiume  congelato  un  cadavere  divenuto  irriconoscibile 
a  causa  della  putrefazione ,  e  questa  circostanza  dinotò  che 
esso  capitò  nel  fiume  già  prima  che  fossero  sopravvenuti  i 
freddi  invernali. 

In  molti  casi  (ma  non  sempre)  potetti  confermare  l'asser- 
zione di  Blosfeld  e  di  Bruecke,  che  \b.  rigidità  cadaverica 
nei  congelati,  od  in  complesso  nei  cadaveri  congelati ,  persi- 
ste anche  dopo  il  disgelo.  Parimenti  è  vero  che  i  cadaveri 
disgelati  subiscono  rapidamente  la  putrefazione. 

Ritengo  come  possibile,  ma  non  potrei  aflfermare  recisa- 
mente, che  davvero  questi  cadaveri  presentino  fragilità  degli 
arti  nonché  del  naso  e  del  timpano  dell'orecchio.  Non  ho  os- 
servato alcun  caso  di  questa  specie,  nel  quale  vi  fosse  stata 
una  diastasi  delle  suture  del  cranio.  Krajewski,  che  ha  con- 
statato alcune  volte  questa  diastasi,  riguarda  la  fragilità  degli 
arti  come  un  fenomeno  postmortale,  che  si  produce  nello  stesso 
modo  come  la  rottura  di  una  bottiglia  che,  riempita  di  acqua, 
viene  esposta  ad  una  bassa  temperatura. 

Al  pari  delle  ora  connate  alterazioni  esterne,  neppure  quelle 
degli  organi  interni,  accertate  da  alcuni  autori  nella  morte  per 
congelazione,  possono  ritenersi  come  caratteristiche  di  quest'ul- 
tima. L'iperemia  degli  organi  interni,  soprattutto  del  cervello, 
nonché  dei  pulmoni  e  dei  visceri  addominali,  anche  quando  fosse 
costante  (il  che  non  é  perchè  alcuni  autori  riscontrarono  talvolta 


Digitized  by  VjOOQIC 


856  Blumenstok,  Morte  per  congelazione 

una  pronunziata  anemia  cerebrale)  non  dimostra  nulla,  giacché 
si  presenta  pure  in  altre  specie  di  morte,  principalmente  nelFav- 
velenamento  per  alcool;  e  bisogna  tener  conto  del  fatto  che 
per  lo  più  gli  ubbriachi  soccombono  alla  morte  per  congela- 
zione. In  Pietroburgo  nel  36  7o  di  tutti  i  casi  di  congelazione 
i  rispettivi  individui  erano  ubbriachi  (Sonnenburg,  loc.  cit), 
sicché  allora  è  difficile  decidere  se  l'iperemia  debba  essere 
ascritta  all'alcool  oppure  al  freddo.  Secondo  le  mie  osservazioni 
nei  neonati  congelati  non  si  constata  mai  iperreplezione  dei 
ventricoli  del  cuore  con  sangue  denso,  nero,  più  o  meno  coa- 
gulato, fenomeno  al  quale  Bios  fé  Id  eDieberg  annettono 
grande  importanza.  E  neppure  negli  adulti  ciò  é  costante. 

Del  resto  con  questa  indicazione  sta  in  contraddizione  il 
fatto,  che  il  sangue  dei  congelati,  o  per  lo  meno  dei  cadaveri 
congelati ,  è  piuttosto  chiaro  anziché  oscuro.  In  fine  la  forte 
replezione  della  vescica  urinaria,che  Samson-Himmelstiern 
ha  fatto  rilevare  come  un  segno  della  morte  per  congela- 
zione, e  che  tanto,  da  lui  come  da  Blosfeld  e  da  Dieberg 
fu  spesso  osservata  nei  congelati,  si  presenta  pure  neirintos- 
sicazione  per  alcool,  e  non  dimostra  nulla.  • 

Bisogna  dunque  convenire,  che  finora  non  siamo  al  caso 
di  diagnosticare  la  morte  per  congelazione  in  base  ad  altera- 
zioni anatomiche,  per  cui  il  medico-legale  può  fondare  il  suo 
parere  soltanto  snW esclusione  di  qualsiasi  altra  causa  di  morte 
e  sulle  circostanze  accessorie.  Per  ciò  che  concerne  queste 
ultime,  è  da  prendere  in  considerazione  anzitutto  il  grado  del 
freddo,  che  per  gli  adulti  deve  essere  molto  più  elevato  che 
per  i  neonati  onde  determinare  la  morte  per  congelazione ,  a 
produrre  la  quale  nei  neonati  basta  anche  un  freddo  che  non 
raggiunga  ancora  il  grado  della  congelazione  (benché  qualche 
volta  occorrano  pure  eccezioni  a  tale  regola).  Già  due  volte 
in  dibattimenti  per  tentato  infanticidio  ebbi  ad  esaminare  bam- 
bini che  avevano  parecchi  mesi,  dalle  madri  esposti  sulla  neve 
in  campo  aperto,  e  coperti  con  neve.  In  un  caso  il  bambino  fu 
scoperto  dopo  un'ora,  e,  rianimatolo,  si  riuscì  a  conservarlo  in 
vita.  In  questi  due  casi  i  bambini  nel  dibattimento,  tenuto  al- 
cuni mesi  dopo,  presentavano  un  aspetto  florido,  per  cui  si  do- 
vette ammettere  che  non  ne  avevano  riportato  alcun  danno 
permanente. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  congelazione  ^57 

In  vero  entrambi  avrebbero  trovato  la  loro  tomba  nella 
neve,  se  vi  fossero  stati  sdraiati  nudi.  -^  In  seconda  linea  bi- 
fsogna  tener  conto  dello  stato  deir  individuo ,  cioè  se  era  di 
buona  costituzione  e  ben  nutrito ,  se  possedeva  abbondante 
pannicolo  adiposo  ,  se  sano ,  nudo ,  o  vestito ,  prima  di  es- 
sere stato  esposto  al  freddo.  Anche  la  località  in  cui  è  tro- 
vato il  cadavere  ha  una  certa  importanza,  cosa  che  può  darci 
qualche  chiarimento  se  il  rispettivo  individuo  potette  restare 
a  lungo  in  quel  sito  senza  essere  veduto,  se  ivi  esso  era  espo- 
sto a  qualche  tempesta  di  neve  ecc.  In  fine  bisogna  indagare 
se  il  defunto  fosse  venuto  da  lungi ,  e  perciò  se  era  stanco , 
oppure  esaurito  dalla  fame,  dalla  malattia,  ovvero  se  bevette 
bevande  alcooliche.  —  È  della  massima  importanza  il  reperto 
di  lesioni  co7yorali  violente,  che  possono  essere  riguardate 
come  causa  deir esaurimento,  da  rendere  impossibile  al  mal- 
capitato di  proseguire  la  strada.  La  maggior  parte  dei  casi, 
che  capitano  in  esame  al  medico-legale,  concerne  individui 
con  lesioni  corporali,  che  d'inverno  rimasero  abbandonati  in 
aperta  campagna  senza  alcun  soccorso.  Qualche  volta  può  es- 
sere decisiva  la  quistione  che  è  della  massima  importanza 
per  i  giurati,  cioè  se  l'individuo  morì  per  effetto  immediato 
della  lesione  violenta,  oppure  perchè  non  riuscì  a  sottrarsi 
all'azione  di  una  bassa  temperatura. 

Detratti  questi  casi,  nonché  quelli  che  concernono  piccoli 
bambini  oppure  adulti  privi  di  soccorso,  la  morte  per  conge- 
lazione è  per  lo  più  conseguenza  di  un'accidentalità.  D'ordi- 
nario vi  soccombono  individui  che  d'inverno  debbono  percor- 
rere un  lungo  cammino  e  deviano  dalla  giusta  via  a  causa 
di  una  forte  nevicata ,  oppure  quelli  che  per  stanchezza  non 
sono  più  al  caso  di  proseguire  la  via,  ovvero  rimangono  se- 
polti sotto  la  neve.  Che  anche  in  quest'ultimo  caso  la  raiorte 
non  debba  seguirne  inevitabilmente,  è  dimostrato  dal  caso  di 
Krajewski  (loc,  cit),  nel  quale  un  contadino  russo  dopo  12 
giorni  fu  trovato  ancora  vivo  sotto  la  neve. 

Prescindendo  dalla  eccezionalità  di  questo  caso,  è  certo 
che  le  condizioni  individuali  concorrono  molto  ad  accrescere 
o  diminuire  il  grado  di  resistenza  al  freddo. 

Non  soltanto  le  popolazioni  acclimatate  al  freddo  possono 
tollerare  bene  freddi  molto   intensi,   come   Wrangl   {Preise 


Digitized  by  VjOOQIC 


858  Blumenstok,  Morte  per  congelazione 

nach  Sibirien^  Berlin,    4840,  li)  narra  dei  Jakuti  ;  ma  anche 
]e  persone  nate  in  climi  meridionali  possono,  in  condizioni  nor- 
mali, sopportare  freddi  intensissimi  e  stare  relativamente  be- 
ne, come  insegnano  le  spedizioni  polari,  specialmente  quella 
del  «  Tegethoff  »,  il    cui  equipaggio   malgrado   una   rotta  di 
82  giorni  ed  un  freddo  che  qualche  volta,  come  per  esempio 
al  14  marzo  del  1873,  ascese  a  50®  C,  ebbero  a  soffrire  poco 
il  catarro  bronchiale  e  lo  scorbuto,  né  si  ebbe  a  deplorare  al- 
cun caso   di   congelazione. — Però  il  grado  di  resistenza  così 
delle  masse   come   del  singolo  individuo  scema  notevolmente 
quando  le  condizioni  non  sono  normali,  soprattutto  se  si  sta  sotto 
rinfluenza  di  affetti  deprimenti,  della  fame,  dell' esaurimenio, 
quando  si  è  mal  vestito,  ecc.  Da  ciò  deriva  che  i  casi  di  conge- 
lazione sono  molto  più  numerosi  negli  eserciti  in  ritirata  che 
in  quelli  che  procedono  avanti  vittoriosamente;  e  la  ritirata 
dell'esercito  napoleonico  dalla  Russia  presenta  un  esempio  spa- 
ventevole di  congelazioni  in  massa.  In  alcuni  individui  insie- 
me all'influenza  deprimente  dell'ambascia  si  aggiungono  pure 
la  fame  e  la  stanchezza ,  che  inducono  a  ricorrere  air  alcool 
nello  intento  di  elevare  la  temperatura. 

Gl'infelici 'cadono  allora  più  facilmente  nel  sonno  ^  che 
d'ordinario  è  il  prodromo  della  morte  per  congelazione.  Il  d  e 
Gre  echio  in  base  alle  sue  osservazioni  è  pervenuto  alla  con- 
clusione, che  non  è  possibile  indicare  il  grado  del  freddo  che 
agisce  sempre  in  modo  assolutamente  mortale. 

Che  il  danno  prodotto  dal  freddo  dipenda  non  tanto  dal- 
l'abbassamento più  o  meno  rilevante  della  temperatura,  quanto 
piuttosto  da  altre  influenze  debilitanti,  è  dimostrato  dal  rap- 
porto di  Larrey  (Lacassagne,  Prècis  de  med,  judiciaire, 
Paris^  1878 ,  pag.  291) ,  dal  quale  risulta  che  al  2  gennaio 
del  1845  durante  la  ritirata  —  da  Bon-Thaleh  a  Setif — quan- 
tunque il  freddo  non  fosse  che  di  due  gradi  sotto  zero,  della 
colonna  del  generale  Levasseur  208  soldati  (su  2800)  moriro- 
no, e  se  ne  dovettero  condurre  nell'ospedale  altri  521,  dei  quah 
morirono  21.  La  causa  fu  attribuita  a  che  i  soldati  erano  affa- 
mati e  bagnati  dalla  pioggia. 

Per  spiegare  le  alterazioni  prodotte  dall'azione  del  freddo 
sull'organismo,  Walther  (nell'Arcata  di  Re ichert  e  duBois- 
R  e  y  m  o  n  d,  1  865),  P  0  u  e  h  e  t  (Journal  de  V  Anatomie  et  de  Phy- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  coogelazione  859 

siologie  par  Robin  1866,  T.  I),  de  Orecchio  {loc.  cit\Bec\i 
{Deutsche  Kliniky  1868%  Wertheìm  {Ueber  ErfHexungj  Wie- 
ner med.  Wockenschrift,  1870,  Nr.  i9-25),  Horwath  {Beitràge 
zur  Wàrmeinanitionj  Wiener  med.  Wochenschritt,  1870,  Nr,  32, 
e  Centralblatt  fur  die  med.  Wissenschaft  1874,  Nr.  51),  Ma- 
thieuedUrbain  (Archiv  de  PhysioL  norm.  etpathoL  1871  e 
i872), Hoppe-Sey ler  ed Herter  {Physiolqg.  Chemie,  1877, 1) 
hanno  fatto  esperimenti  sugli  animali,  dai  quali  risulta  un  solo 
fatto  con  certezza,  cioè,  che  il  freddo*  al  principio  provoca  una 
contrazione  dei  vasi  cutanei  con  consecutiva  anemia  locale  e 
congestione  negli  organi  interni.  Però,  dopo  che  il  freddo  ha 
agito  a  lungo,  la  contrazione  è  seguita  da  paralisi,  colla  quale 
si  spiegano  tutti  i  sintomi  prodotti  dalla  congelazione. 

Pouchet  e  de  Crocchio  confermarono  l'asserzione  di 
Rollet,  che  i  corpuscoli  sanguigni  rossi  vengono  più  o  meno 
alterati  e  distrutti  dall'azione  del  freddo.  L'asserzione  di  Pou- 
chet, che  la  morte  per  congelazione  sia  dovuta  alla  distruzione 
dei  globuli  del  sangue,  fu  dimostrata  erronea  da  Horwath,  il 
quale  cogli  esperimenti  sulle  rane  dimostrò  che  questi  animali 
soccombevano  al  freddo  tuttoché  molti  corpuscoli  sanguigni 
fossero  ancora  ben  conservati.  Il  de  Crocchio' ricercò  l'azione 
letale  del  freddo  nel  sistema  nervoso,  Horwath  nella  musco- 
latura, ed  altri  in  altri  punti;  ma  noi  riteniamo  che  Samson- 
Himmelstiern  abbia  colpito  bene  nel  segno  rinunziando  a 
trovare  una  sola  causa  di  morte  nella  congelazione,  perchè  il 
freddo  deve  agire  contemporaneamente  su  diversi  organi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


COLPO  DI  FULMINE 


PKR  IL 


Dottor  OESTERLEN 

Professore  nell'Università  di  Tiibingen. 


(Versione  del  D.'  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

G.  RòscH,  Wirkunfiren  des  Blitzes.  Annalen  der  Staatsarzneikunde.  1840. 
p.  32].^M.  BouDiN,  Histoire  medicale  de  la  foudre  et  des  ses  effets 
sur  Tomme,  les  animaux,  les  plantes,  les  édifices,  les  navires.  Annales  d'by- 
f?iène.  2.  sèrie,  t.  II— IV.  1854—55.  pag.  395,  241,  24 1 .  —  Schauenburg, 
Tod  durch  einen  Blitzschlag  verursacht.  Casper's  Vierteljahrsschrift.  1855. 
VII.  pag.  144. — Maerklin,  Bine  Beobachtung  iiber  das  Eintreten  der  Lei- 
chenstarre  nach  dem  Tede  durch  Blitzschlag.  Ibid.  1859.  XVI.  pag.  331. — 
Erpenbeck,  Luft  im  Biute  eines  vom  Blitz  Erschlagenen.  Ibid.  1861.  XIX. 
pag.  167.— w.  Striohbr^  Die  Wickung  des  Blitzes  auf  den  menschli- 
chen  Kdrper.  Virchow's  Archiv.  1861.  XX.  pag.  45. — E.  Rindfleisch,  Ein 
Fall  von  Blitzschlag.  Ibid.  1862.  XXV.  pag.  417. — Kieser,  Verletzung  durch 
Blitz.  Wurttemb.  med.  ('orrespondenzblatt.  1862.  pag.  257.  —  Horstmann, 
Tod  durch  Blitzschlag.  Casper's  Viertelj.schrift.  1863.  XXIII.  pag.  308.— 
Stricker,  Neue  Untersuchungen  und  Beobachtungen  iiber  die  Wirkung  des 
Blitzes  auf  den  menschlichen  Kòrper.  Virchgw's  Archiv.  1803.  XXVIII.  pag. 
552. — F.  Sestier  (et  c.  Méhu).  De  la  foudre,  de  ses  formes  et  de  ses 
«ffets.  1 866.  Tome  II. — Sourier,  des  accidents  de  la  foudre.  Rèe.  de  mena, 
de  médecine  militaire.  1869.  p.  489.— Richardson,  On  research  with  the 
Jarge  induction  coil  of  the  Royal  Polytechnical  Institution,  with  special 
reference  to  the  cause  and  phenomena  of  deat  by  lighting.  Med.  Times 
and  Gazette.  1869.  I.  p.  511,  595.  II.  p.  183,  373.  s.  e  Virchow-Hirsch's 
Jahresbericht.  f.  1869.  I.  pag.  215. — Schneider  (nach  Tourdes),  Tod  durch 
Blitz.  Deutsche  Zeitschrift  fiir  Staatsarzneikunde.  1870.  1.  und  Friedrecch's 
BIàtter.  1871.  pag.  427. — Wilson,  A  case  of  lightning  stroke.  Lancet.  Juni 
28.  1873. — GoGUEL,  Relation  des  accidents  causées  par  la  foudre  au  camp 
de  la  Valbonne.  Rèe.  de  mém.  de  méd.  milit.  1877.  N.  3. — De  Sotomayor, 
Coup  de  foudre  au  camp  de  Satory.  ibid. — Wangh,  Case  of  lightning-stroke. 
Lancet.  Aug.  10.  1879. —E.  Hofmann,  »  Blitzschlag  «.  Real-Encyclopàdie 
der  gesammten  Heiikunde.  1880.  —  H.  Nothnagel.  Zur  Lehre  Yon  den 
Wirkungen  des  Blitzes  auf  den  thierischen  KSrper.  Virchow's  Archiv. 
1880.  Voi.  80.  pag.  327". 

Nelle  nostre  plaghe  le  lesioni  e  la  morte  per  colpo  di  ful- 
mine non  sono  frequenti,  ma  neppure  molto  rare.  Così,  per  es., 
in  Francia  si  verificano  ogni  anno,  in  media,  82  casi  di  morte 
per  colpo  di  fulmine,  in  Inghilterra  18,  nel  Belgio  3  (Ses  si  e r). 
Per  quanto  interessanti  sieno,  sotto  molti  punti  di  vista,  i  casi 
<li  morte  e  le  lesioni  violente  per  colpi  di  fulmine,  per  il  me- 
<lico-legale  essi  hanno  importanza  accessoria. 


Digitized  by  VjOOQIC 


864  Oesterlen,  Colpo  di  fulmine 

Le  ispezioni  legali  —  non  dirò  le  autopsie  legali — di  quelli 
morti  fulminati  vengono  ordinate  dalla  Polizia  per  lo  stessa 
scopo  con  cui  debbono  essere  ispezionati  i  cadaveri  di  quelli 
decessi  per  infortunio. 

Alla  Giustizia  può  importare  di  accertare  la  specie  di  morte 
di  una  persona,  il  cui  cadavere  fu  rinvenuto  in  aperta  cam- 
pagna con  lesioni  violente,  e  la  cui  morte  non  fu  osservata  da 
alcun  testimone  degno  di  fede.  Ed  anche  le  lesioni  violente  di 
persone  che  hanno  sopravvissuto  al  colpo  di  fulmine,  possono 
indurre  ad  un  esame  medico-legale. 

Ad  ogni  modo  i  casi  in  cui  si  procede  alla  perizia  me- 
dico-legale per  morte  da  colpo  di  fulmine,  sono  tanto  rari,  che 
ci  limiteremo  a  riferire  il  puro  necessario  sugli  effetti  del  colpo 
di  fulmine. 

Qui  naturalmente  non  possiamo  prendere  in  esame  la  na- 
tura del  fulmine.  Additeremo  soltanto  ciò  che  è  noto  sul  pro- 
posito, acciò  il  lettore  possa  meglio  comprendere  in  qual  modo 
il  colpo  di  fulmine  agisce  sul  corpo  umano. 

Quando  viene  turbato  lo  stato  di  riposo  e  di  equilibrio  in 
cui  si  trova  Telettricìtà  dell'atmosfera,  l'elettricità  statica  viene 
sostituita  da  quella  dinamica. 

Un  tale  disturbo  di  equilibrio  si  verifica  quando  nella 
massa  d'aria,  fino  allora  calma,  penetrano  correnti  di  aria 
fredde ,  ed  a  causa  del  raffreddamento  il  vapore  di  acqua  si 
condensa  in  nubi.  È  probabilissimo  che  in  tal  caso,  la  quan- 
tità enormemente  grande  di  calore,  che  diviene  libera  quando 
si  condensa  il  vapore  aqueo,  si  trasformi  bentosto  in  elettri- 
cità, ed  i  fulmini  si  producano  per  il  calore  di  condensazione 
«del  vapore  aqueo.  Essi  si  originano  quando  la  tensione  elet- 
trica fra  la  superficie  della  terra,  le  nubi  e  l'atmosfera  rag- 
giunge un  grado  molto  elevato ,  oppure  quando  uno  strato  di 
aria  relativamente  secca  s'interpone  fra  due  nubi  di  elettricità 
contraria;  e  allora  l'equilibrio  si  ripristina  con  violenti  scari- 
che. Sono  queste  scariche  che  producono  i  fenomeni  delle 
grosse  scintille  elettriche  (fulmini)  e  del  tuono. 

Sicché  nel  fulmine  abbiamo  da  fare  con  scintille  elettri- 
che, che  possono  essere  lunghe  fino  a  9  miglia  geografiche, 
mentre  anche  i  più  forti  apparecchi  d' induzione  non  pro- 
ducono scintille  più  lunghe  di  2 — 3'.  —  Mentre  nella  conden- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmine  865 

sazione  del  vapore  d'acqua  il  calore  trasformavasi  in  elettri- 
cità, questa  ora  scomparisce  come  tale ,  perchè  si  combinano 
elettricità  positiva  e  negativa.  Essa  si  trasforma  allora  in  calore. 
I  fulmini  vengono  distinti  in  quelli  a  forma  sferica  ed  in 
quelli  a  zig-zag.  Qui  dobbiamo  occuparci  di  questi  ultimi,  per- 
chè soltanto  essi  accendono  e  distruggono  ;  durano  per  un 
istante ,  ed  hanno  ora  un  colore  rossastro ,  ed  ora  un  colore 
violetto-azzurrognolo. 


Così  l'ispezione  cadaverica  e  l'autopsia  di  quelli  morti  per 
colpo  di  fulmine,  come  Tosservazione  clinica  di  coloro  che  so- 
pravvissero, ci  hanno  fornito  pochi  chiarimenti  esatti  circa  il 
modo  come  esso  agisce  sul  corpo  umano.  È  stato  anche  ripe- 
tutamente tentato  di  risolvere  questa  quistione  in  via  speri- 
mentale, e  dagli  effetti  delle  forti  scariche  d'induzione  sugli 
animali  furono  tratte  deduzioni  sul  modo  con  cui  il  fulmine 
agisce  sul  corpo  umano. 

Negli  ultimi  tempi  queste  ricerche  sono  state  fatte  dal 
Richardson  specialmente  sulle  pecore  e  sui  conigli.  A  tale 
scopo  egli  si  servì  del  grosso  apparecchio  d'induzione  dell'Isti- 
tuto Politecnico,  il  cui  rocchetto  primario  è  lungo  3770  braccia 
inglesi,  il  secondario  150  miglia  inglesi,  il  nucleo  di  ferro, 
lungo  5',  e  pesa  62  chilogrm.  Le  scariche  d'induzione  con  que- 
st'  apparecchio  danno ,  adoperando  48  elementi  alla  Bunsen , 
•scintille  lunghe  29";  e  su  di  queste  si.  possono  distinguere  due 
parti:  una  centrale,  che  ha  un  intenso  colore  bleu,  ed  una  pe- 
riferica in  forma  di  una  densa  fiamma. 

Con  quest'ultima  furono  prodotte  sulle  pecore  e  sui  coni- 
gli le  lesioni  esterne  riscontrate  sul  corpo  umano  ;  e  sarebbe 
questa  la  parte  periferica  della  scintilla,  che  talvolta  accieca  il 
rispettivo  individuo.  Nei  casi  in  cui,  oltre  alle  lesioni  esterne, 
non  si  producono  altri  effetti  nocivi,  avrebbe  agito  soltanto  la 
parte  periferica  della  scintilla.  Se  la  morte  accadde  repentina- 
mente in  conseguenza  del  colpo  di  fulmine,  si  può  ritenere  che 
questo  agì  sui  centri  del  movimento  involontario,  della  respira- 
zione e  della  circolazione;  mentre  quando  il  fulmine  non  esplica 
un'* azione  mortale,  si  dovrebbe  amméttere  che  ha  agito  sugli 
òrgani  centrali  del  movimento  volontario  e  della  sensibilità. 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  55 


Digitized  by  VjOOQIC 


S66  Oesterlen,  Colpo  di  fulmioe 

Richardson  ha  opinato  che, soprattutto  il  sangue,  è  la 
via  conduttrice  del  fulmine  nel  corpo,  e  ravvisa  la  causa  della 
morte,  quando  agiscono  le  scariche  elettriche,  nella  repen- 
tina espansione  dei  gas  del  sangue,  alla  quale  potrebbe  in  al- 
cuni casi  associarsi  anche  Tevaporazione  di  una  parte  del  san- 
gue. Nella  cavità  cranica  chiusa,  le  molecole  delle  masse  ner- 
vose verrebbero  scosse  e  spostate  quando  i  gas  del  sangue  si 
espandessero  repentinamente. 

Benché  in  tutto  ciò  si  tratti ,  in  buona  parte,  soltanto  di 
supposizioni,  parecchi  fenomeni — osservati  sui  cadaveri  di  queL 
uccisi  dal  fulmine— dinotano  che  nella  morte  repentina  per  co1{K' 
di  fulmine  non  si  ha  da  fare  soltanto  con  un'enorme  commo- 
zione del  cervello  e  del  midollo  spinale.  Sembra  che  a  cagio- 
nare la  morte  di  questi  individui  vi  concorra  pure  specialmente 
un'alterazione — tuttora  ignota — del  sangue,  forse  della  massa  de: 
succhi ,  una  «  decomposizione  del  sangue  »  (adoperiamo  per 
ora  quest-  espressione  in  mancanza  di  altra  migliore).  È  pro- 
babile che  per  nazione  del  fulmine  si  producano  nel  sangue 
deirorganismo  umano  alterazioni  simili  a  quelle  che  Re  Ile: 
ed  altri  hanno  osservato  quando,  attraverso  piccoli  strati  d: 
sangue,  facevano  passare  forti  correnti  d'induzione.  Lo  stra:. 
di  sangue  si  rischiarava  gradatamente ,  i  corpuscoli  assume- 
vano una  forma  globosa,  confluivano  formando  grosse  goccio- 
le, ed  i  corpuscoli  sanguigni  rossi  cedevano  la  sostanza  colo- 
rante al  plasma. 


Il  corso  che  segue  il  fulmine  nel  corpo  umano  è  spesso 
'  tanto  sorprendente  da  sottrarsi  a  qualsiasi  spiegazione.  NeDa 
maggior  parte  dei  casi  la  spiegazione  tuttavia  non  è  molto  diffi- 
cile, se  si  tien  presente:  chela  scintilla  elettrica  viene  provocata 
passando  l'elettricità  da  un  corpo  buon  conduttore  in  uno  cat- 
tivo conduttore ,  o  che  conduca  diversamente ,  e  che  per  Te- 
norme  sviluppo  di  calore  che  l'accompagna,  essa  può  esercitare 
svariatissima  azione  distruttiva  nel  punto  ove  la  conduzione  è 
interrotta.  Tenendo  presenti  queste  premesse,  sovente  pos- 
siamo determinare  il  corso  seguito  dal  fulmine  sul  corpo  umano, 
4^saminando  le  tracce  che  vi  lascia.  E  volendo  -qui  esporre  in 
poche  parole  questo  corso,  ci  atterremo  a  quanto  sul  propo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmÌDe  867 

sito  asserisce  W.  Stricker,  le  cui  osservazioni  costituiscono 
quanto  di  meglio  la  Letteratura  medica  oggi  possegga  sul  ful- 
mine ed  i  suoi  effetti. 

Il  corso  del  fulmine,  e  quindi  la  sua  traccia  esterna  sul 
-corpo,  varia  secondo  che  il  rispettivo  individuo  fu  colpito  dal 
fulmine  mentre  stava  liberamente  all'aperto,  oppure  addossato 
ad  un  corpo  qualsiasi,  per  es.  ad  un  albero. 

In  quest'ultimo  caso  il  fulmine  dal  corpo  conduttore  che 
fu  anzitutto  colpito,  per  esempio  dall'albero,  salta  sul  punto 
ove  è  appoggiato  il  corpo.  La  nuca  e  la  spalla  sono  i  siti 
ove  in  tali  circostanze  il  fulmine  per  lo  più  salta,  produ- 
<;endo  ivi  scottature  più  o  meno  forti,  stravasi  sanguigni,  ecc. 
Da  questi  punti  passa  lungo  il  dorso,  e  la  striscia  segnata  dal 
suo  passaggio  si  fa  sempre  più  piccola  e  superficiale,  finché 
perviene  là  dove  gli  abiti  sono  più  strettamente  accollati  (per 
esempio  nell'uomo  alle  natiche,  nella  donna  all'anca),  e  quindi 
è  resa  difficile  la  conduzione  dell'elettricità.  Può  allora  acca- 
dere, che  l'ulteriore  conduzione  del  fulmine  venga  procurata 
dai  calzoni,  oppure  dalla  pelle.  In  tal  caso  anche  il  nuovo  punto 
di  passaggio  è  quasi  sempre  distinto  da  una  scottatura  più  pro- 
fonda (d'ordinario  la  sì  rinviene  al  trocantere),  e  sopra  uno 
od  amendue  i  lati  del  corpo  la  stria  scende  assottigliandosi 
sempre  più;  negli  uomini  produce  nel  cavo  popliteo,  corrispon- 
dentemente alla  pressione  esercitata  dall'abito  in  questo  punto, 
una  lesione  più  profonda,  e  si  continua  lungo  il  polpaccio.  Se 
il  piede  è  coperto  da  uno  stivale,  la  scintilla  talvolta  salta  dal 
polpaccio  sullo  stivale,  e  lo  distrugge,  oppure  scende  fino  al 
calcagno,  che  viene  leso  là  dove  il  corpo  poggia  su  di  esso,  e  • 
di  là  qualche  volta  passa  nel  tacco. 

Se  il  fulmine  colpisce  una  persona  che  sta  all'aperto,  per 
lo  più  salta  sul  capo,  specialmente  sul  cocuzzolo.  Il  cappello, 
il  berretto,  la  cuffia  vengono  lacerati,  qualche  volta  bruciati, 
i  capelli  arsi.  Dal  corpo  può  diffondersi  in  duplice  modo:  o 
salta  dalle  ossa  craniche  sul  cervello,  e  allora  talfiata  sono  la- 
<5erati  i  seni  ed  i  vasi  sanguigni,  ed  il  cervello  viene  distrutto. 

Ma  d' ordinario  la  conduzione  è  per  la  via  della  cute.  La 
faccia  ed  il  collo  per  lo  più  vengono  risparmiati;  e  soltanto 
sullo  sterno  si  produce  una  scottatura  più  profonda,  corrispon- 
dentemente al  passaggio  per  una  nuova  conduzione.  Si  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


S6S  Oesterlen,  Colpo  di  fulmine 

stata  un'esile  stria,  che  dallo  sterno  va  alla  reg^ione  ingui- 
nale. I  metalli  (oro,  catene),  che  vengono  portati  sul  corpo. 
possono  fondersi,  e  con  ciò  produrre  nuove  lesioni  violente: 
ma  d'ordinario  il  fulmine  non  li  tocca.  Nella  regione  ingui- 
nale e  sull'anca ,  ove  gli  abiti  sono  stretti  piii  fortemente,  la 
conduzione  è  di  nuovo  impedita,  il  che  ha  per  effetto  lesioni 
più  profonde  sull'addome,  nell'inguine,  sulle  parti  pudende,  e 
qualche  volta  stravasi  sanguigni  nei  tegumenti  addominali  ed 
ecchimosi  nel  peritoneo. 


Segni  e  conseguenze  del  colpo  di  fulmine.  I  sopravvi- 
venti soltanto  di  rado  dichiarano  di  avere  subito  una  fon* 
scossa,  e  percepita  una  luce  molto  viva.  Per  lo  più.  la  coscieni/ 
si  ottunde  repentinamente,  per  poi  ritornare  dopo  pochi  minati 
0  giorni,  analogamente  a  ciò  che  accade  nella  commozioce 
cerebrale  nei  suoi  diversi  gradi.  Può  anche  avvenire  che  tì 
sia  amnesia  completa  di  tutto  l'accaduto  ;  né  sono  rari  i  c^ 
in  cui  rimane  per  lungo  tempo  un  indebolimento  della  me- 
moria. 

Insieme  a  questa  forma  piii  frequente  di  disturbo  generai 
e  stordimento^  prodotti  del  colpo  di  fulmine,  si  osservano  qual- 
che volta  stati  di  profonda  depressione ,  che  si   alterna  c:r 
sovreccitazione  e  lungo  insonnie.  In   ciò  si  tratta   dì  conse- 
guenze piuttosto  indirette  del  colpo  di  fulmine. 

Le  paralisi  degli  apparecchi  motori  volontari!,  e  special- 
mente quelle  conjplete  od  incomplete  delle  estremità  inferior. 
occorrono  abbastanza  spesso,  e  d'ordinario  terminano  colla  gei 
rigione  (benché  spesso  dopo  anni).  Qualche  volta  fu  osserTSti 
paralisi  della  retina,  più  di  rado  dei  nervi  acustici  ed  olfattìT:. 
ed  in  singoli  casi  ili  accertata  pure  una  paralisi  transiiorìi 
degli  organi  della  favella. 

I  casi  (e  sono  frequenti)  in  cui  si  hanno  stipsi  ostinata  - 
soppressione  della  secrezione  urinaria  nonché  nausea,  vomito. 
disturbi  della  deglutizione,  ecc.,  e  qualche  volta  anche  emor- 
ragie dal  nas(s  dalla  bocca  e  dall'orecchio,  dinotano  che  hai^^ 
un'affezione  degli  organi  interni.  Però,  nulla  sappiamo  circa  :• 
modo  come  si  originano  tali  disturbi. 

Merita,  inoltre,  di  essere  preso  in  considerazione  il  fatte 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmine  869 

<he  in  molti  casi  donne  incinte,  colpite  dal  fulmine,  rimasero 
stordite,  caddero  a  terra,  soffrirono  lesioni,  e  —  ciò  malgrado  — 
ia  gravidanza  non  subì  alcuna  interruzione. 

Molto  più  costantemente  di  questi  disturbi  generali  si  os- 
servano lesioni  esterne  sul  corpo  di  quelli  colpiti  dal  fulmine 
^sia  che  sopravvissero,  sia  che  morirono). 

In  vero,  qualche  volta  il  fulmine  ha  stordito  oppure  ucciso, 
senza  che  sul  corpo  si  sieno  rinvenute  tracce  della  sua  azio- 
ne. Questi  casi  sono  rarissimi.  Così,  per  es..  Sesti er  ha  mi- 
nutamente analizzato  327  casi  della  casuistica,  e  tra  di  essi 
le  lesioni  violente  esterne  erano  leggiere  in  129,  gravi  in  110, 
e  gravissime  in  88  casi. 

Su  119  casi  di  morte  le  lesioni  violente  19  volte  manca- 
vano completamente,  in  28  erano  gravi,  in  30  gravissime.  Nella 
massima  parte  dei  casi  il  fulmine  ha  prodotto  lesioni  violente 
esterne,  e  soprattutto  scottature  di  diverso  grado. 

Qualche  volta  soltanto  i  capelli  vengono  bruciati  (lo  stes- 
so può  accadere  anche  per  i  peli  del  corpo,  soprattutto  del 
pube).  Ma  per  lo  più  sui  punti  del  corpo,  ove  è  passata  la  scin- 
tilla  elettrica,  si  trovano  scottature^  le  quali  possono  presentare 
tutti  i  gradi:  a  partire  dal  leggiero  eritema  con  e  senza  forma- 
zione di  bolle,  e  da  una  leggiera  e  superficiale  formazione  di 
escara,  fino  alla  carbonizzazione  delle  parti  molli.  Specialmente 
nei  punti  in  cui  il  fulmine  penetra  nel  corpo,  le  scottature  sono 
spesso  considerevoli  e  profonde.  Laddove  il  fulmine  scivola,  per 
<rosì  dire,  sulla  cute,  si  formano  per  lo  più  strie  piccole,  esili  e 
superficiali,  le  quali  rappresentano  un  eritema  che  dopo  pochi 
giorni  scomparisce,  giacché  l'epidermide  si  desquama;  oppure, 
se  la  scottatura  anche  qui  era  rilevante,  si  produce  (in  mezzo 
a  suppurazione)  un  distacco  delle  parti  molli  mortificate,  e  la 
guarigione  accade  con  formazione  di  granulazioni.  —  In  vece 
della  esile  stria,  che  dinota  il  corso  seguito  dal  fulmine,  fu- 
rono talvolta  osservate  esilissime  scottature,  quasi  puntiformi, 
<;he  si  estendevano  per  lunghi  tratti  su  talune  zone  del  corpo. 
Il  decorso  della  guarigione  di  tutte  queste  scottature  può  tal- 
volta essere  ritardato,  e  collegarsi  a  profusa  suppurazione  con 
tutte  le  sue  conseguenze.  Né  sono  rari  i  casi  in  cui  i  rispet- 
tivi individui  dopo  settimane  e  mesi  soccombettero  alle  rispet- 
tive lesioni. 


Digitized  by  VjOOQIC 


870  OeeterleD,  Colpo  di  fulmine 

Oltre  a  queste  scottature  che  possono  essere  facilmente 
riconosciute  ed  interpretate ,  non  di  rado  sotto  razione  del 
colpo  di  fulmine  si  producono  figure  a  forma  dendìntica ,  le 
cui  strie  rosse,  finamente  ramificate,  sono  state  spiegate  in 
modo  svariatissimo.  Così,  per  es.,  secondo  alcuni  autori,  que- 
ste figure  che  sovente  rassomigliano  a  disegni  di  fogliame , 
rappresentano  le  impronte  di  alberi  prossimi  al  sito  ove  si  sca- 
ricò il  fulmine,  e  si  produrrebbero  in  modo  analogo  alle  note 
figure  di  Lichtenberg. 

Horstmann.  Nella  piega  del  gomito  sinistro  di  V.,  ucciso  dal 
fulmine,  fu  constatata  una  piccolissima,  ma  evidente  immagine  di 
un  albero,  la  quale  era  lunga  quasi  3",  e  larga  circa  1  Vj".  Da  un 
luogo  ed  esile  tronco  dipartivansi  molti  rami  piccoli  ed  uno  grosso, 
e  tutti  mostravano  figure  di  fogliame.  Neirincìsione  della  cute  non 
si  produsse  alcuno  stravaso  sanguigno.  Il  quadro  era  Timpronta  di 
un  albero,  che  stava  alla  distanza  di  dodici  passi. 

Fu  ammesso  che  sopra  V.  pendeva  una  nube  a  carica  di  elet- 
tricità positiva,  che  egli  lo  fosse  di  elettricità  negativa  ,  divenuta 
neutra  sotto  razione  del  fulmine.  Contemporaneamente  sull'albero 
passava  una  nube  b,  carica  di  elettricità  negativa,  e  che  T albero 
dovesse  esserlo  di  elettricità  positiva.  Nel  momento  in  cui  V.  fu  col- 
pito dal  fulmine,  la  diversa  tensione  elettrica  fra  Telettricità  dell'al- 
bero e  la  sua  si  equilibrò,  e  ciò  produsse  sopra  una  zona  della  sua 
cute  il  sopra  cennato  quadro. 

Altri,  come  per  es.  Bossut  e  Leroy  (1786)  ravvisarono 
in  questi  disegni  dendritici  Tespressione  di  una  forte  iniezio- 
ne di  esili  vasi  cutanei.  Però  Rindfleisch  ha  dimostrato  che 
l'iniezione  dei  vasi  cutanei  non  può  essere  la  causa  dei  dise- 
gni dendritici,  o  per  lo  meno  non  lo  è  in  tutti  i  casi.  SulFad- 
dome  di  un  individuo  ucciso  dal  fulmine  egli  constatò — in  vi- 
cinanza della  linea  alba  —  codeste  lineo  con  ramificazioni  ar- 
borescenti. Esse  rappresentavano  i  prolungamenti  di  un  eri- 
tema difi'uso.  Ma  mentre  ì  vasi  dei  tegumenti  addominali  hanno 
i  loro  tronchi  nella  fossa  sottoclavicolare  e  nella  cavità  ascellare, 
e  rispettivamente  nella  regione  inguinale,  e  da  questi  punti  si 
ramificano  in  direzione  della  linea  alba  ;  le  linee  a  forma  den- 
dritica, prodotte  dal  colpo  di  fulmine,  si  comportavano  in  senso 
opposto.  I  tronchi  decorrevano  a  forma  raggiata,  in  direzione 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmine  871 

della  cavità  ascellare,  ove  era  penetrato  il  fulmine,  e  si  rami- 
ficavano in  direzione  della  clavicola,  della  cavità  ascellare  e 
della  regione  inguinale.  Oltre  a  ciò,  due  linee  sulla  regione 
ipogastrica  erano  interrotte,  in  molti  punti,  da  zone  cutanee 
cempletamente  normali.  Ciò  era  dovuto  al  fatto  che  in  questi 
punti  la  pelle  era  plicata,  ed  il  fulmine,  scivolando  sulla  su- 
perficie cutanea,  aveva  prodotto  un  eritema  all'apice  delle  pli- 
che, lasciando  illese  le  sinuosità  esistenti  fra  di  queste. 

Per  ora  non  possiamo  decidere  se  in  questi  disegni  a  for- 
ma dendritica  dobbiamo  ravvisare  una  peculiare  forma  di  eri- 
tema da  scottature,  oppure  se  si  tratti  di  processi  fisici  tut- 
tora ignoti. 

Sul  cadavere  codeste  figuro  vengono  ben  presto  sbiadite 
dalla  putrefazione.  Sul  vivente  possono  scompa^ire  dopo  alcuni 
giorni  (e  la  guarigione  si  produce  con  desquamazione  deire- 
pidermide,  oppure  con  consecutiva  formazione  di  vescicole  e 
croste  superficiali). 

Il  fulmine  oltre  alle  scottature  produce  qualche  volta,  nel 
punto  ove  penetra,  lesioni  profonde ^  le  quali  hanno  margini 
cincischiati  e  non  di  rado  cosparsi  di  suggillazioni.  Rarissimi 
sono  i  casi  in  cui  si  produssero  frattura  delle  ossa  craniche, 
lacerazione  della  lingua,  e  financo  di  parti  degli  arti.  Un  fe- 
nomeno osservato  più  di  frequente  è  la  forte  sporgenza  del 
bulbo  oculare  con  marcata  iperemia  della  sua  congiuntiva. 

Nothnagel  sperimentando  sugli  animali  colla  corrente  elet- 
trica ha  cercato  d'indagare  quali  effetti  può  produrre  il  fulmine  nei 
casi  che  non  hanno  esito  mortale.  Egli  ha  caricato  la  bottiglia  di 
Leyda  coll'elettricità  positiva  di  una  macchina  a  disco  ;  e  fra  Tani- 
male  e  T  involucro  esterno  della  bottiglia  ha  stabilito  il  rapporto 
con  un  filo  conduttore.  Una  lunga  serie  di  esperimenti  ha  condotto 
ai  seguenti  risultati. 

Disturbi  della  sensibilità.  1)  Il  colpo  della  scarica  può  produrre 
disturbi  locali  di  nervi  sensitivi  periferici.  2)  Il  loro  grado  e  diffu- 
sione sta  in  rapporto  colla  intensità  della  scarica,  e  col  punto  ove 
questa  agisce.  3)  Codesti  disturbi  sensitivi  possono  spontaneamente 
dissiparsi ,  e  probabilmente  non  sono  dovuti  a  lesioni  anatomiche 
macroscopiche.  4)  La  localizzazione  dei  disturbi  sensitivi,  prodotti 
dalla  scarica  elettrica  nel  corpo  dell'  animale ,  si  spiega  semplice- 
mente colle  note  leggi  di  fìsica  circa  la  conduzione ,  diffusione  ed 
effetto  della  stessa. 


Digitized  by  VjOOQIC 


^T2  Oesterlen,  Colpo  dì  fulmine 

Disturbi  della  vwtilità.  Nel  momeato  della  scarica  si  produce  sem- 
pre una  forte  contrazioDe  deirestremità  ove  essa  passa,  nonché  u::!: 
leggiera  scossa  di  tutto  il  corpo.  Una  paresi  della  gamba  colpi:j 
dalla  scarica  elettrica  si  produce  ordinariamente  quando  una  for:? 
scarica  passa  dalle  dita  in  direzione  della  superficie  posteriore  delh 
coscia,  corrispondentemente  al  decorso  dello  sciatico. 

Se  una  forte  scarica  passa  attraverso  la  coscia,  e  va  in  direzio- 
ne trasversale  dal  nervo  sciatico  a  quello  crurale  ,  si  produce  uni 
completa  paralisi  della  gamba.  Se  una  forte  scarica  penetra  suIL 
superficie  posteriore  di  una  coscia,  corrisponden*/emente  al  decer?:, 
dello  sciatico,  ed  esce  nel  punto  corrispondente  dell'altra  coscia.  ?! 
produce  paresi  delle  due  estremità  posteriori. 

Reperto  cadaverico.  Nella  ispezione  del  cadavere  si  riscon- 
trano anzitutto  diverse  lesioni  violente  e  scottature,  completa- 
mente analoghe  a  quelle  che  possono  presentare  coloro  che 
sopravvivono  al  colpo  di  fulmine.  Le  singoli  strie  sono  spesso 
secche  e  di  una  durezza  coriacea  a  causa  dei  processi  posi- 
mortali  di  evaporazione. 

Un  fenomeno,  spesso  osservato,  è  la  comparsa  precoce  deli.i 
putrefazione.  Tuttoché  sia  dubbio  fino  a  qual  punto  ciò  possa 
essere  determinato  dalla  stessa  specie  di  morte  oppure  da  cir 
costanze  accessorie ,  certo  è  che  già  due  o  tre  ore  dopo  1?- 
morte,  il  cadavere  tramanda  l'odore  caratteristico  della  putre- 
fazione. Quantunque  Richardson  sui  conigli  e  sulle  pecc.*^ 
uccisi  colle  scariche  dMnduzione,  non  abbia  osservata  la  rapida 
comparsa  della  putrefazione,  sui  cadaveri  di  quelli  morti  per 
colpo  di  fulmine  codesto  reperto  è  tanto  frequente,  che  non  si 
può  menomamente  porlo  in  dubbio. 

È  stata  ripetutamente  osservata  anche  una  precoce  appa- 
rizione della  rigidità  cadaverica,  la  quale  rarissimamente  manca, 
il  che  si  accorda  cogli  esperimenti  fatti  da  Richardson  sugi: 
animali,  su  cui  fu  sempre  osservato  questo  fenomeno. 

I  reperti  interni  sono  poco  caratteristici.  Relativamente 
di  rado  fu  fatta  l'autopsia  d'individui  uccisi  dal  colpo  di  fil- 
mine. 

All'autopsia  di  animali,  uccisi  con  forti  scariche  elettriche. 
Richardson  constatò  dilatazione  delle  vene  cerebrali  e  dei 
seni  della  dura  madre,  nonché  forte  replezione  sanguigna  de- 
gli stessi.  In  un  caso  si  era  prodotta  una  rottura  vasale.  L'è 


Digitized 


byG005 


Colpo  di  fulmine  873 

sarae  macroscopico  della  sostanza  del  cervello  e  del  midollo 
spinale  non  presentava  alcuna  alterazione.  I  pulmoni  mostra- 
vano —  sotto  la  pleura — ecchimosi,  ma  per  tutf  altro  erano  sani. 
Anche  sul  peritoneo  vi  erano  ecchimosi.  Il  cuore  destro  ap- 
pariva fortemente  riempito  di  sangue  scuro.  In  un  caso  era  rotto 
l'atrio  destro. 

Nei  cadaveri  d'individui  uccisi  dal  fulmine  il  reperto  più 
frequente  è  costituito  da  certe  alterazioni  della  crasi  e  della 
distribuzione  del  sangue.  Relativamente  spesso  fu  constatato 
nei  salassi  e  nelle  autopsie  che  il  sangue  era  liquido  e  di  co- 
lore oscuro.  Secondo  Richardson,  esso  non  perderebbe  la 
proprietà  di  coagulare.  La  coagulazione  nei  vasi  del  corpo  ver- 
rebbe ritardata  dal  colpo  di  fulmine;  ma,  tostochè  viene  estratto 
dal  corpo,  si  rapprende  in  grumi  solidi. 

In  un  caso  riferito  da  Erpenbeck  (loc.  cit)  si  rinven- 
nero bolle  di  aria  nel  sangue.  Fu  fatto  il  salasso  subito  dqpo 
la  morte,  e  dall'apertura  della  vena  venne  fuori,  insieme  al 
sangue,  una  quantità  abbastanza  rilevante  di  bollicine  d'aria 
grosse  e  piccole,  le  quali  nuotavano  per  un  certo  tempo  nel 
sangue,  e  scoppiavano. 

Circa  la  distribuzione  del  sangue,  il  cuore  destro  ne  era 
spessissimo  ripieno.  Meno  frequente  è  l'iperemia  del  cervello 
e  dei  vasi  sanguigni  della  cavità  cranica,  ed  anche  più  rara 
è  l'iperemia  pulmonale. 

Quando  la  scottatura  è  profonda,  si  riscontrano  pure  ipe- 
remia dello  stomaco,  dell'intestino  e  del  fegato  nonché  contu- 
sioni e  versamenti  sanguigni  nei  tegumenti  dell'addome.  In 
questi  casi  possono  prodursi  ecchimosi  nel  peritoneo  e  nella 
sierosa  dell'intestino,  e  financo  lacerazione  di  alcune  anse  in- 
testinali. 

Rarissimi  reperti  sono  :  la  lacerazione  ed  il  conquassamento 
di  un  emisfero  cerebrale,  i  versamenti  sanguigni  nella  cavità 
cranica,  le  rotture  della  membrana  timpanica.  Ma  sulla  fre- 
quenza di  questi  e  di  altri  reperti  non  possiamo  formarci  alcun 
criterio  esatto,  attesa  la  grande  rarità  delle  relative  autopsie. 


S astiar  ha  analizzato  molti  casi  di  fulmina  registrati  nella 
Letteratura  (soprattutto  quella  antica).  Esporrò  qui  alcune  cifre , 
esposta  nella  sua  opera. 


Digitized  by  VjOOQIC 


874  OesterieOf  Colpo  di  fulmiae 

Sopra  601  individui,  colpiti  direttamente  dal  fulmine,  ne  rimasero 
in  vita  351 ,  ne  morirono  250.  Su  387  uomini  colpiti  dal  fulmine, 
ne  morirono  165,  ne  rimasero  in  vita  222.  Su  135  donne  colpite  dal 
fulmine,  ne  morirono  51,  vissero  84. 

Su  354  individui  uccisi  dal  fulmine,  la  morte  si  verificò  istan- 
taneamente in  340,  1  mori  dopo  10  minuti,  4  morirono  dopo  8—24 
ore,  4  dopo  2^6  giorni,  4  dopo  7—14  giorni. 

Su  437  individui  furono  colpiti  dal  fulmine:  stando  ritti,  71» 
(mortalità  3 :  4),  sotto  alberi,  ecc.  143  (mortalità  1  : 2),  nelle  chiese, 
nelle  case,  ecc.  215  (mortalità  1  :  5). 

Lesioni  violente.  Lesioni  violente  esterne  furono  riscontrate  in  327 
individui.  Di  questi  sopravvissero  227,  morirono  100.  Dei  327  ripor- 
tarono lesioni  leggere  129  (guarirono  87,  morirono  42),  gravi,  110 
(guarirono  82,  morirono  28),  gravissime  88  (guarirono  58,  mori- 
rono 30). 

É  da  prendere  in  considerazione  il  fatto,  già  sopra  mentovato, 
che  su  119  morti,  in  19  mancava  completamente  qualsiasi  traccia 
di  lesione  violenta.  In  altri  26  casi,  le  lesioni  violente  erano  legge- 
rissime, per  es.  insignificanti  suggillazioni  od  escoriazioni  cutanee, 
piccoli  forami,  formazione  di  piccole  escare,  ecc.  Su  questi  26  casi 
15  volte  era  colpito  il  capo,  5  volte  il  petto,  2  volte  il  collo,  2  volte 
il  dorso  e  2  volte  le  spalle. 

La  sede  delle  lesioni  violente  in  317  casi  era  la  seguente: 

Cranio  (inclusa  la  fronte).     .     .  94  volte     Mortalità    2 : 2 

Faccia 19  »  :)  1  :  10 

Collo :  17  ))  ((  1  :  13 

Dorso 26  :)  j  1:5 

Petto 64  ))  4  1  :  13 

Addome 9  »  .ì               0 

x\rti 64  »  .;  1  :  20 

Massima  parte  della  superficie  del 

corpo  senza  il  capo  ....  24  »  -^  1:8 

In  altri  termini  il  capo  fu  colpito  solo  od  insieme  ad  alti-e  re- 
gioni del  corpo  94  volte  (mortalità  1  :  3  =  33  Vo);  diversi  punti  del 
corpo  senza  il  capo,  223  volte  (mortalità  1  :  6,  cioè  16—17  VJ. 

Dei  sintomi  patologici,  osservati  in  quelli  che  sopravvissero  al 
colpo  di  fulmine,  menzioneremo  qui,  per  es-,  T  incoscienza,  la  cui 
durata  può  ascendere  da  5  minuti  fino  a  7  giorni.  In  35  casi  la  du- 
rata deirincoscienza  ascese  13  volte  da  5  minuti  ad  1  ora,  7  volte 
da  1—6  ore,  12  volte  da  6  a  24  ore,  1  volta  durò  4  giorni,  2  volta 
7  giorni. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmine  875 

La  durata  delle  paralisi  oscillò,  in  28  casi,  da  V^  ora  a  2  mesi. 
In  12  casi  durò  da  Vg  —  24  ore,  12  volte  da  2—14  giorni,  e  4  volte 
da  14  giorni  a  3  mesi. 

Su  14  casi  in  cui  si  verificò  Tamaurosi ,  questa  fu  prodotta  8 
volte  per  k  iperestesia  »  della  retina  e  fotofobia,  2  volte  per  altre 
cause. — 5  volte  essa  durò  da  3 — 6  giorni,  sei  volte  da  6 — 20  giorni, 
tre  volte  da  7  settimane  a  7  mesi. —  In  11  casi  la  durata  della  sor- 
dità 2  volte  durò  pochi  istanti ,  1  volta  poche  ore ,  3  volte  alcuni 
giorni,  1  volta  7  settimane,  2  volte  «  alcuni  mesi  »,  2  volte  6  mesi. 

In  fine  sono  menzionati  21  casi  di  morte  appaiente ,  la  quale 
1  volta  durò  da  6—8  minuti,  2  volte  fino  a  15  minuti,  5  volte  fino 
ad  1  ora,  e  7  volte  1  V2 — 3  ore. 


Nella  recente  Letteratura  ho  raccolto  80  casi  di  lesione  violenta 
e  morte  per  colpo  di  fulmine:  60  uomini  e  20  donne.  Ne  morirono 
31,  rimasero  in  vita  49. 

Di  questi  casi  furono  colpiti  dal  fulmine,  mentre  stavano  ril;ti, 
13,  sotto  un  albero  9,  nelle  abitazioni  (1)  16,  sulle  navi  10. 

Ripartiti  a  mesi^  i  35  casi  di  colpo  di  fulmine  si  distribuiscono 
come  segue  :  giugno  9,  luglio  7,  agosto  4 ,  settembre  3  ,  dicembre 
maggio  2,  ottobre  1,  novembre  1,  febbraio  1,  e  aprile  5. 

Il  punto  colpito  dal  fulmine  fu  :  23  volte  il  capo ,  10  volte  le 
spalle,  5  volte  la  nuca,  2  volte  T addome,  il  collo  e  le  cosce,  1 
volta  il  dorso,  il  petto,  il  braccio  e  le  natiche.  Sul  capo  il  fulmine 
penetrò  4  volte  sul  cocuzzolo,  3  volte  sulle  tempia,  3  volte  sull'occi- 
pite, 2  volte  nell'orecchio,  1  volta  nella  bocca  e  1  volta  nella  fron- 
te. Il  punto  Qve  fuoriuscì  fu:  14  volte  per  il  piede,  2  volte  per  il 
polpaccio,  2  volte  per  la  coscia,  2  volte  per  le  natiche,  1  volta  pegi' 
l'addome,  1  volta  per  il  ginocchio. 

Scottature  :  3  volte  furono  bruciati  soltanto  i  capelli,  72  volte  la 
cute,  19  volte  gli  abiti,  7  volte  il  cappello,  10  volte  le  scarpe. 


(i)  Qui  appartiene  anche  il  caso  riferito  da  Roesch,  che  avvenne  al 
30  giugno  del  IS'iS  nella  casa  di  Hilzinger,  a  Tuttlingen  (Warttemberg),  e 
che  forni  il  tema  di  una  celebre  poesia  di  Gustavo  Schwab,  dal  titolo: 
«  il  Temporale  ».  Un'intera  famiglia  —  costituita  da  un  bambino,  da  una 
giovanotta,  dalla  madre  e  dagli  avoli  —  fu  colpita  dal  fulmine,  che  uccise 
Tavolo  (di  70  anni)  mentre  stava  davanti  alla  cucina,  sua  figlia  (di  52  anni), 
una  nipote  (di  18  anni)  ed  una  nipotina  (di  8  anni)  la  quale  stava  davanti  alla 
porta  della  casa,  in  procinto  di  andare  alla  scuola.  Inoltre,  dallo  stesso  colpo 
di  fulmine,  furono  lesi,  più  0  meno  gravemente,  nella  stessa  casa  4,  ed  in 
una  casa  limitrofa  2  persone. 


Digitized  by  VjOOQIC 


876  Oesterlen,  Colpo  di  fulmine 

Dieci  volte  furono  osservati  disegni  a  forma  dendritica. 

Fra  i  sìntomi  patologici  osservati  in  quelli  che  guarirono,  men- 
zioneremo i  seguenti  :  stordimento  in  30  casi,  paralisi  in  9,  nevral- 
gie e  dolori  agli  arti  in  8,  amaurosi,  disturbi  visivi  ed  incipiente  for- 
mazione .della  cataratta  in  9,  arresto  della  secrezione  urinarla  in  8. 
stipsi  in  7,  disturbi  della  deglutizione  in  4,  tinnitus  aurium  e  dif- 
ficoltà di  udizione  in  3,  febbre  tifosa  in  2,  afonia  transitoria  1  volta. 
In  due  casi  di  donne  incinte  (una  di  esse  era  nell'ottavo  mese  delia 
gravidanza)  fu  notato  che  la  gravidanza  non  fu  interratta.  E  nella 
Letteratura  non  è  riferito  alcun  caso  in  cui  il  colpo  di  fulmine 
abbia  prodotto  il  parto  prematuro. 

Reperto  cadaverico.  Oltre  alle  scottature ,  a  partire  dall'  eritema 
fino  alla  carbonizzazione,  in  16  casi  fu  osservala  la  putrefazione  già 
2 — 3  ore  dopo  la  morte  ,  e  9  volte  fu  accertata  la  rigidità  cadave- 
rica già  dopo  poche  ore. 

In  7  casi  fu  praticata  Vautopsia. 

Note  anatomicfie.  Sangue  liquido  in  5,  oscuro  in  4  casi.  Iperre- 
piedone  sanguigna  nel  cuore  destro  in  4,  iperemia  cerebrale  in  3^ 
iperemia  pulmonale  in  3,  lacerazione  della  membrana  timpanica  in 
2,  deplezione  sanguigna  del  cuore  in  ],  coaguli  sanguigni  nel  cuore 
in  1,  iperemia  dello  stomaco  e  delPintestino  in  1 ,  ecchimosi  sotto 
la  sierosa  intestinale  in  1,  rottura  dell'intestino  in  1  ,  versamento 
siero-sanguinolento  nella  cavità  addominale  in  1,  lacerazione  di  un 
emisfero  cerebrale  in  1,  versamento  sanguigno  nella  cavità  cranica 
in  1,  stravaso  sanguigno  nelle  cellule  mastoidee  in  1  caso. 


Pochissimi  sono  i  casi  della  pratica  forense,  nei  quali  trattavasi 
della  morte  per  colpo  di  fulmine.  Io  ne  conosco  appena  qualcuno. 

Schauenburg  dovette  determinare  la  causa  della  morte  di 
una  donna  ,  trovata  esamine  sul  pendio  di  un  monte.  Egli  colla 
semplice  ispezione  esterna  del  cadavere  riuscì  ad  accertare  che 
la  morte  non  era  dovuta  al  colpo  di  fulmine,  sibbene  alla  soffoca- 
zione prodotta  da  che  essa,  scendendo  sul  pendio  del  monte,  era 
caduta,  ed  il  nastrino  della  cuffia  erasi  stretto  fortemente  intomo 
al  collo. 


Nell'agosto  del  1845  molti  edi&zii  di  un  villaggio  presso  Rouen 
furono  distrutti  :  alcuni  affermavano  che  il  danno  era  dovuto  ad  un 
temporale,  ed  altri  ad  un  aerimoto.  I  proprietarii  delle  case  erano 
assicurati  contro  il  primo ,  e  domandarono  un  indennizzo  alle  ri- 
spettive Società  di  assicurazione ,  che  alla  loro  volta  dichiararono 


Digitized  by  VjOOQIC 


Colpo  di  fulmine  877 

che  il  danno  era  stato  prodotto  dairaerimoto  e  perciò  ricusavano 
di  risarcire  i  danni.  Per  dimostrare  che  erasi  trattato  di  un  tempo- 
rale, furono  additate  anche  le  lesioni  violente,  che  molte  persone  sof- 
frirono nella  catastrofe ,  e  che  sarebbero  state  prodotte  dal  colpo 
di  fulmine.  —  Pouillet  nella  relativa  perizia  dichiarò  che  gli  edi- 
fizii  e  gli  albed  circostanti  furono  demoliti  unicamente  dall'impeto 
della  tempesta,  e  non  dal  fulmine. — Il  Tribunale  di  Rouen  sentenziò 
che  l'infortunio  era  stato  prodotto  dal  temporale,  e  condannò  la  So- 
cietà di  Assicurazione  ad  indennizzare  i  proprietari  dei  danni  sofTerti. 
(Wald:  Gerichtliche  Medicin,  1853,  I.  pagina  274,  e  Pouillet,  Note 
sur  le  metèore  de  Malaunay.  Comptes  Rendus  de  VAcadémie  des  Sciences, 
i843.  T.  XXL  pag.  345). 


E.  Hofman.  Durante  un  temporale,  accompagnato  da  forte 
grandinata,  Tala  della  finestra  di  un'abitazione  al  terzo  piano  fu  tal- 
mente scossa  dalla  tempesta,  che  una  lastra  si  ruppe  ed  i  detriti  fu- 
rono sbalzati  nella  camera.  Due  schegge  di  vetro ,  lunghe  quanto 
un  dito ,  ed  a  forma  di  lama  di  coltello  ,  penetrarono  nel  petto  di 
una  giovanetta  di  17  anni ,  e  ne  cagionarono  la  morte  per  dissan- 
guamento interno,  fienchè  un  individuo,  che  stava  nella  camera  ove 
la  finestra  andò  in  frantumi,  non  avesse  né  veduto  il  fulmine ,  ne 
udito  il  tuono ,  ciò  malgrado  un  medico ,  invitato  ad  osservare  la 
giovanetta,  dichiarò  che  era  morta  per  colpo  di  fulmine,  ed  io  questo 
senso  fece  il  certificato.  Dopo  tre  settimane  si  riusci  a  chiarire  me^ 
glio  in  qual  modo  era  accaduta  la  morte,  ma  non  si  procedette  al- 
l'esumazione, perchè  la  Giustizia  non  pose  menomamente  in  dubbio 
la  causa  espressa  nel  certificato  di  morte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


DANM  ALU  SALUTE 


MORTE  PER  TRAUMI  PSICHICI 

PER  IL 

Dott.  A.  SCHAUENSTEIN 

Professore  neir  Università  di  Graz. 


(Versione  del  D/  VINCENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


È  noto  che  gl'intensi  patemi  d'animo,  e  specialmente  l'am- 
bascia, il  cruccio,  l'ira,  e  flnanco  la  gioia  possono  in  alcuni 
casi  scuotere  profondamente  l'organismo,  e  persino  minarne 
resistenza  o  distruggerla. — Davanti  alla  Giustizia  vengono  di- 
battute talvolta  cause  in  cui  trattasi  di  conseguenze  nocive 
dovitte  a  patema  d'animo,  sofferto  per  colpa  altrui. 

Il  constatamento  del  nesso  causale  fra  jl  patema  d'animo  e 
il  trauma  psichico  da  un  Iato,  ed  i  fenomeni  consecutivi  dal- 
l'altro, è  reso  difficile  dal  perchè  nella  maggior  parto  dei  casi 
vi  si  aggiunge  pure  una  lesione  violenta,  il  che  naturalmente 
fa  sorgere  la  domanda  se  questa  potette  essere  da  so  sola  la 
causa  delle  conseguenze  nocive,  oppure  se  debba  essere  ri- 
guardata come  un  fattore  concorrente.  In  alcuni  casi  la  lesione 
meccanica  è  tanto  leggiera,  che  il  disturbo  della  salute  deve 
essere  spiegato  unicamente  come  effetto  del  trauma  psichico. 

I  casi  in  cui  la  causa  fu  unicamente  il  trauma  psichico 
e  non  vi  concorse  punto  un'offesa  meccanica,  sono  rarissimi 
nella  pratica  medico-legale.  E  fra  i  poco  frequenti ,  in  cui 
il  medico-legale  deve  constatare  fino  acquai  punto  abbia  po- 
tuto agire  un  trauma  psichico,  ve  ne  sono  moltissimi  in  cui 
non  è  possibile  di  spiegare  il  disturbo  della  salute  quale  con- 
seguenza inevitabile  di  quel  trauma,  o  perchè  non  si  riesce  a 
dimostrare  che  analoghi  disturbi  non  esistevano  precedente- 
mente, o  perchè  bisogna  anche  tener  seriamente  conto  della 
costituzione  individuale  dell'offeso  come  di  un  fattore  che  ha 
facilitato  oppure  ha  concorso  addirittura  a  produrre  il  dissesto 
patologico  in  atto. 

Appunto  nel  trauma  psichico  questa  costituzione  individuale 

Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I,  56 


Digitized  by  VjOOQIC 


883         Se hauen Stein,  Danni  alla  salute  e  morte  per  traumi  psichici 

deiroflFeso  influisce  sulla  genesi  e  sull'intensità  del  disturbo 
della  salute  molto  più  frequentemente  di  ciò  che  ha  luogo  nelle 
lesioni  meccaniche.  Se  si  consideri  che  Tuomo  spessissimo  è 
esposto  ad  intensi  patemi  d'animo,  e  nullameno  raramente  Tef- 
fetto  è  un  considerevole  disturbo  della  salute,  ciò  deve  essere 
spiegato  ammettendo  che  vi  debba  essere  una  certa'predìsposi- 
zione  dell'individuo,  un'enorme  eccitabilità  nervosa,  perchè  si 
abbiano  tali  eflfetti,  o  per  lo  meno  che  la  loro  comparsa  è  fa- 
vorita dalla  predisposizione  in  lui  esistente. 

Migliaia  e  migliaia  d'individui  durante  la  loro  vita  hanno 
provato  per  lo  meno  una  volta  uno  spavento  repentino  ,  una 
grave  ambascia  ;  ma  insignificante  è  il  numero  di  coloro  che 
morirono  in  seguito  a  questo  patema  di  animo. 

Oltre  a  questa  «  eccitabilità  nervosa  »  concorrono  spe^^^o 
fattori  che  possono  essere  constatati  con  certezza,  come  per 
es.  neuropatie,  anomalie  anatomiche,  ecc.,  che  predispongono 
0  favoriscono  la  morte  per  trauma  psichico.  Gli  stati  patologici 
del  sistema  nervoso  o  la  relativa  predisposizione  —  come  per 
es.  alterazioni  patologiche  degli  organi  centrali  o  del  sistema 
vasale  —  ci  fanno  comprendere  perchè  una  stimolazione  do- 
vuta ad  insulto  psichico,  provochi  un  accesso  della  neuropatia 
in  atto,  la  faccia  scoppiare,  oppure  induca  la  comparsa  di  con- 
vulsioni e  simili;  e  ci  spiega  pure  perchè  i  disturbi  nel  cir- 
colo, provocati  dal  patema  di  animo,  possono  —  a  causa  delle 
alterazioni  patologiche  esistenti  nel  cuore  o  nei  vasi  —  dive- 
nire fatali  per  la  salute  e  la  vita  dell'individuo. 

Sull'effetto  del  trauma  psichico  non  hanno  un'influenza 
meno  decisiva,  lo  stato  in  cui  si  trovava  momentaneamente  il 
rispettivo  individuo.  Una  grave  eccitazione  oppure  una  forte 
depressione  del  sistema  vasale  o  dei  nervi  bastano  perchè  Tel- 
fetto  di  un  intenso  patema  d'animo  sia  ben  diverso  di  quello 
che  si  sarebbe  prodotto  in  tutt'altre  condizioni. 

In  questi  casi  il  compito  del  medico-legale  è  anzitutto  di 
accertare  se  havvi  qualche  disturbo  in  atto  (appunto  in  questi 
casi  non  mancano  tentativi  di  simulazione),  di  constatare  se, 
ed  in  quale  rapporto  colla  lesione  meccanica  eventualmente  in- 
fei'ta,  il  trauma  psichico  abbia  potuto  concorrere  al  disturbo 
patologico  ;  e  fino  a  qual  punto  lo  stato  in  cui  trovavasi  mo- 
mentaneamente quel  dato  individuo  abbia  potuto  contribuire  al- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Danni  alla  salute  e  morte  per  traumi  psichici  683 

razione  nociva  deirinsulto  psichico.  Il  fattore  predisponente  ge- 
nerale, cioè  Teccitabilità  nervosa,  sovente  può  essere  accertato 
semplicemente  come  un  fenomeno  subbiettivo. 

La  più  grave  conseguenza  del  trauma  psichico  è  la  mor- 
te immediata,  o  poco  tempo  dopo.  —  Rarissimi  sono,  però,  i 
r-asi  nei  quali  si  può  escludere  con  certezza  che  all'esito  letale 
abbia  concorso  Talterazione  patologica  di  organi,  i  quali  erano 
infermi  già  prima  che  fosse  accaduto  il  trauma  psichico.  Casi 
come  quelli  riferiti  da  Bene r  e  Metzger,  in  cui  la  morte 
accadde  repentinamente  (in  uno  di  essi  trattavasi  di  un  giovine, 
ii^ravemente  ferito  in  un'aggressione;  guarito  della  ferita,  morì 
repentinamente  ;  neWaltro  di  una  donna  che  nel  rubare  piselli 
verdi  fu  leggermente  ferita  da  un  colpo  d'arma  a  fuoco  e  morì) 
non  sono  utilizzabili,  perchè  in  nessuno  di  essi  fu  fatta  l'au- 
topsia del  cadavere. 

Morgagni  narra  che  un  giovine  molto  colto,  in  seguito 
a  spavento  sotferto,  perchè  minacciato  di  morte  gli  si  puntò  re- 
pentinamente sul  petto  un  archibugio,  il  giorno  dopo  divenne 
itterico,  incominciò  a  delirare,  e  morì  dopo  48  ore  in  mezzo  a 
convulsioni.  L'unico  fenomeno  patologico,  constatato  da  Mor- 
gagni sul  cadavere,  fu  una  fortissima  iperemia  cerebrale.  —  In 
un  secondo  caso,  narrato  dallo  stesso  autore,  la  morte  accadde 
al  settimo  giorno  dopo  un  forte  spavento,  dovuto  a  che  il  ri- 
spettivo individuo  nello  stato  d'ubbriachezza  credette  di  vedere 
uno  spettro;  anche  in  questo  caso  l'autopsia  fece  rilevare  soltanto 
una  grave  iperemia  del  cervello  e  del  midollo  spinale. — A  me 
pare  che  in  questo  caso  non  sia  stato  constatato  il  nesso  cau- 
sale fra  il  trauma  psichico  e  la  morte;  poro,  è  interessante  il 
fatto,  riferito  da  Morgagni,  che  dal  momento  in  cui  quell'in- 
dividuo narrò  tremante  e  convulso  al  servo  l'apparizione  dello 
spettro,  fu  colpito  da  completa  afasia. 

In  un  caso  descritto  minutamente  ed  esaminato  da  Lehrs 
(Henke'5  Zeìtschrift  fùr  Startsarzneikunde^  1861,  pag.  286 
e  seg.),  un  guardiano  di  notte,  assalito  proditoriamente  da  al- 
cuni contadini,  che  lo  minacciarono  di  morte,  per  scampare  la 
vita  fu  costretto  di  darsi  a  precipitosa  fuga.  Al  quinto  giorno 
dopo  questo  assalto,  soccombette  ad  una  meningite  purulenta 
diflfusa.  —  A  me  pare  che  neppure  questo  caso  possa  con  cer- 
tezza essere  attribuito  unicamente  allo  spavento  sofferto,  e  credo 


Digitized  by  VjOOQIC 


884         Schauenstein,  Danai  alla  salute  e  morta  per  traumi  ptichici 

che  all'esito  letale  abbia  dovuto  concorrere  una  commozione 
cerebrale,  sviluppatasi  forse  perchè  Tindividuo  nel  correre  stra- 
mazzò al  suolo. 

Maschka  osservò  un  caso,  in  cui  due  venditrici  di  frut- 
ta, A.  e  B.,  venute  a  diverbio  fra  di  loro,  si  adirarono  siffat- 
tamente da  scaraventarsi  reciprocamente  in  viso  le  più  atroci 
contumelie.  La  B.  die  di  piglio  ad  una  granata,  e  fece  un  mo- 
vimento come  se  volesse  percuotere  la  A.  la  quale,  senza  essere 
stata  menomamente  toccata,  stramazzò  repentinamente  al  suolo 
e  morì.  L'autopsia  non  fece  rilevare  il  menomo  segno  dì  le- 
sione violenta  o  di  offesa  meccanica,  e  tranne  una  forte  ipe- 
remia pulmonale  ed  iperreplezione  sanguigna  del  cuore  de- 
stro, non  fu  constastata  altra  anomalia.  In  questo  caso  fu  detto 
nella  perizia,  che  quella  donna  morì  unicamente  per  trauma 
psichico. 

In  altri  casi  la  morte  accade  per  paralisi  cardiaca,  o  per- 
chè si  sviluppano  processi  patologici  nel  cervello. 

La  conseguenza  relativamente  più  frequente  dei  traumi 
psichici  è  costituita  dalle  psicosi;  naturalmente  in  questi  casi 
bisogna  prendere  accuratamente  in  considerazione,  qualora  vi 
sia  stata  anche  lesione  meccanica,  fino  a  qual  punto  questa 
abbia  potuto  agire  come  concausa.  Ma  spesso  il  trauma  psi- 
chico esercitando  un'  azione  dinamica  è  la  causa  della  psi- 
cosi.—  Un  esempio  di  ciò  si  ha  nelle  psicosi,  talvolta  osser- 
vate nelle  donne  in  seguito  ad  attentato  al  loro  pudore.  Secondo 
Krafft-Ebing  {Lehrbtcch  der  gerichtleichen  Psychopatho- 
logie^  pag.  189-200,  e  Vierteljahrsschrift  fùr  gerichtliche  Me- 
dicin,  N.  F.  XXI,  Heft  1,  1873)  le  conseguenze  immediate  sono 
stati  affettivi ,  e  non  già  i  sintomi  di  perturbata  intelligenza, 
quando  sia  stato  il  trauma  psichico  e  non  già  meccanico  la 
causa  della  psicosi.  «  Il  quadro  della  malattia  al  principio  è 
quello  di  uno  status  nervosus^  di  un'isteria,  di  un'affezione  epi- 
lettica ». 

Anche  nelle  psicosi  si  rinviene  spesso  la  «predisposizio- 
ne», per  es.  per  eredità. 

Sovente  furono  osservati  —  come  conseguenze  —  disturbi 
nervosi  e  simili  (convulsioni  epilettiformi  oppure  isteriche,  corea 
e  simili).  In  questi  casi  fa  d'uopo  anzitutto  cercare  di  consta- 
tare se  tali  disturbi  furono  osservati  sull'individuo  già  prima 


Digitized  by  VjOOQIC 


DaDui  alla  salute  e  morte  por  traumi  psichici  885 

del  trauma  psichico;  in  tal  caso  non  si  può  attribuirgli  la  pro- 
duzione del  disturbo  patologico.  —  Anche  qui  la  predisposi- 
zione a  tali  malattie  è  un  fattore  importante,  che  qualche  volta 
aggrava  la  prognosi. 

Bisogna  anche  tener  conto  del  fatto  che  talune  affezioni — 
come  per  es.  la  corea,  l'isteria,  ecc.  —  qualche  volta  al  prin- 
cipio appariscono  con  sintomi  insignificanti,  ai  quali  i  parenti 
e  le  persone  che  avvicinano  T  infermo  non  badano  affatto  o 
ben  poco.  Spesso,  però,  i  sintomi  repentinamente  si  aggra- 
vano, e  allora  può  accadere  che  per  cattiveria  od  errore  ciò 
venga  attribuito  a  qualche  trauma  psichico  accidentale. 

Maschka  osservò  un  caso  nel  quale  un  bambino  di  9 
anni,  che  prima  era  sano,  ebbe  dal  maestro  nella  scuola  una 
piccola  percossa  sulla  guancia  sinistra  con  una  piccola  canna. 
La  madre  del  bambino  affermava  che  nello  stesso  giorno,  in 
conseguenza  dello  spavento,  il  bambino  fu  colpito  da  fortissime 
convulsioni. 

L'esame  del  bambino  fece  rilevare  in  modo  non  dubbio 
resistenza  della  corea,  e  nel  tempo  stesso  una  striscia  azj^ur- 
rognola  sulla  guancia  sinistra  (senza  tumefazione),  la  quale 
dopo  pochi  giorni  era  del  tutto  scomparsa. 

Nella  «  perizia  »  fu  detto:  che  non  era  possibile  accertare 
alcun  nesso  causale  fra  la  malattia  ed  il  trauma;  che  questo 
ora  stato  insignificante  e  non  aveva  provocato  né  commozione 
del  cervello  e  del  midollo  spinale,  né  aveva  esercitata  influenza 
qualsiasi  su  questi  organi;  che  la  corea  spesso  apparisce  spon- 
taneamente, ed  al  principio  non  di  rado  si  rivela  con  sintomi 
leggieri,  i  quali  possono  facilmente  passare  inosservati,  e  qual- 
che volta  aggravarsi  anche  senza  causa  esterna.  In  quanto  alio 
spavento — che  secondo  l'asserzione  della  madre  avrebbe  pro- 
dotto la  malattia— fu  notato,  che  il  trauma  psichico  poteva  ag- 
gravare la  malattia,  ma  non  era  possibile  dare  all'uopo  alcun 
giudizio  sicuro,  sia  perchè  non  era  nota  V  intensità  deiremo- 
zione  sofferta  dal  bambino,  sia  perchè  i  fenomeni  della  corea 
possono  anche  aggravarsi  spontaneamente. 

Anche  Vafonia  è  stata  spesso  osservata  dopo  traumi  psi- 
chici, senza  che  vi  fosse  stata  qualche  lesione  meccanica,  alla 
quale  si  avesse  potuto  attribuirne  la  causa  (Blumenstok: 
Friedreich's  Blàtter^  1878;  Schlangenhausen.  Psychiatr. 


Digitized  by  VjOOQIC 


886         Schauenstein,  Danni  alla  salute  e  morte  per  traumi  psichici 

Centralbl.  1876).  L'afonia  si  verifica  più  spesso  negr  individui 
molto  eccitabili,  negFisterici,  ecc.,  e  per  lo  piii  è  fugace. 

Maschka  (Sammlung  gerichtsartzl,  Gutachten,  IT,  pa- 
gina 33)  riferisce  un  caso  nel  quale  un  individuo,  al  quale 
era  stalo  fatto  il  cattivo  scherzo  di  versargli  repentinamente 
acqua  molto  fredda  sul  corpo,  corse  a  casa,  ove,  non  appena 
giunto,  stramazzò  a  terra  privo  di  sensi.  Per  8  giorni  ebbe 
afasia  completa,  dissipatasi  completamente  al  12.''  giorno. 

Rigler  (Med.  Jahrb.  des  oesterreichisch.  Staates)  riferi- 
sce un  caso  di  afasia  da  lui  osservato  a  Costantinopoli  in  un 
ufiìziale  turco,  provocata  da  una  ceffata,  datagli  da  un  supe- 
riore in  piazza  d'armi,  alla  presenza  dei  soldati. 

Hanno  poca  importanza:  le  lipotimie  transitorie,  i  disturbi 
fugaci  della  circolazione  o  del  sistema  nervoso  (come  per  es. 
cefalee,  spasmi  della  deglutizione,  ecc.),  i  dissesti  della  dige- 
stione, dello  stato  generale,  ecc. 

Un  bambino  di  8  anni,  sanissimo,  nel  ritirarsi  dalla  scuola 
a  casa ,  fu  gettato  a  terra  da  altri  due  più  grandicelli ,  che 
minacciarono  di  soflbcarlo  (additandogli  anche  la  corda),  e  di 
recidergli  l'asta,  e,  dopo  averlo  martoriato  per  lungo  tempo, 
in  ultimo  lo  lasciarono  in  libertà.  Egli  corse  a  casa,  vomitò,  e 
per  alcuni  giorni  soffrì  intense  cefalee,  per  cui  nei  giorni  con- 
secutivi non  potette  recarsi  alla  scuola.  Al  quinto  giorno  dopo 
l'aggressione,  essendosi  recato  alla  scuola,  mentre  conferiva  fu 
colpito  repentinamente  da  lipotimia.  Dopo  alcuni  giorni  di  com- 
pleto riposo  a  letto,  si  riebbe  completamente. 

Maschka  {Sammlung  gerichtsartàrztlicher  Gutachten, 
IV  Voi.  pag.  17)  riferisce  un  caso,  nel  quale  ad  un  uomo  molto 
timido,  mentre  stava  di  notte  in  un  bosco,  gli  fu  per  ischerzo 
gridato  la  parola  «  alt».  Repentinamente  stramazzò  a  terra,  e 
restò  ivi  privo  di  sensi.  Trasportato  in  un'osteria,  dopo  alcuni 
tentativi  per  rianimarlo,  riacquistò  i  sensi;  al  principio  si  agi- 
tava come  un  forsennato ,  e  soltanto  dopo  alcune  ore  ritornò 
in  calma.  Per  molti  giorni  soffrì  insonnie,  debolezza  e  tremore 
nei  piedi  ;  lentamente  poi  guarì  del  tutto. 

Nella  «  perizia  »  fu  detto,  che  i  disturbi  sofferti  dall'infer- 
mo dovevano  essere  attribuiti  allo  spavènto,  e  che  quantunque 
la  causa  fosse  stata  leggiera,  essi  raggiunsero  un  grado  rile- 
vante per  effetto  della  predisposizione  individuale  (grande  ti- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Danni  alla  salute  e  morte  per  traunai  psichici  887 

midità). — Ma  poiché  si  dissiparono  rapidamente,  senza  lasciare 
conseguenze  di  sorta,  l'alterazione  della  salute  fu  caratterizzata 
come  €  leggiera  ».  Ad  una  speciale  domanda  del  giudice  fu 
risposto,  che  lo  scherzo  fatto  in  questo  caso,  cioè  di  gridare 
€  alt  >  mentre  quegli  stava  nel  bosco,  non  può  essere  giudicata 
quale  azione,  da  dover  porre  assolutamente  in  pericolo  la  salute 
0  la  vita  di  un  uomo. 

Nel  giudicare  il  grado  del  disturbo  sofferto,  bisogna — na- 
turalmente —  attenersi  alle  stesse  regole  fondamentali  che  val- 
gono per  le  lesioni  meccaniche. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


INFANTICIDIO 

PER  IL 

Dott.  C.  SKRZECZKA 

Professore  neìV  Università  di  Berlino. 


(Versione  del  D/  VINXENZO  MEYER) 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


BIBLIOGRAFIA 

« 

L.  Krahmer,  Handbuch  d.  ger.  Med.  2.  Aufl.  Braunschweig  1857. — 
H.  Wald,  Gerichtl.  Medicin.  Leipzig  1858.  —  G.  Liman,  Casper**  prakt. 
Handb.  d.  gerichtiichen  Medicin.  Berlin  1871 

KuNZE,  Der  Kindermord.  Leipzig  1860.  —  A.  Tardieu,  Étude  méd.- 
légale  sur  Tinfanticide.  Paris  1868.— H.  v.  Fabricb,  Die  Lehre  von  d.  Frucht- 
abtpeibung  und  von  Kindsmord.  Erlangen  1868. 

GiiNTz,  Der  Leichnam  der  Neugebornen.  Leipzig  1827. — Kanzler,  Zur 
gerichtl.  mediz.  Skeleto-Nekropsie.  Vierteljschft.  f.  ger.  Med.  u.  òflf.  San. 
Wis.  1854.  V.  p.  206.— HOHL,  Lehrb.  d.  Geburtshulfe.  Leipzig  1855.— C. 
Becker  u.  K.  Buhl,  Klinik  d.  Geburtskunde.  Leipzig  1866. 

Elsaesser,  Untersuchungen  iiber  die  Verànderungen  im  Korper  der 
Neugebornen  durch  Athmen  und  Lufteinblasen.  Stuttgart  1853. — H.  Schwarz, 
Die  7orzeitigen  Athembewegungen.  Leipzig  1858.  —  M.  Bòhr,  Ueber  das 
Athmen  d.  Kinder  vor  der  Geburt  etc.  Erlangen  1863. — E.  Hofmann,  Ueber 
vorzeitige  Athembewegungen.  Vierteljschft.  f.  ger.  Med.  u.  òffentl.  San. 
W.  1873.  XIX.  p.  233.— Hecker,  Zur  Lehre  von  der  Todesart  der  Kinder 
in  der  Geburt.  Verhandl.  d.  Berliner  Ges.  f.  Gebtshife,  1853.  p.  145. — 
Senator,  Ueber  den  Tod  d.  Kinder  >in  der  Geburt«,  Vierteljahrsschr,  f. 
ger.  Med.  u.  off.  San.  W.  1866.  IV.  p.  99.— v.  Preuschen,  Ueber  d.  Ur- 
sachen  d.  ersten  Athembewegungen.  Ztschrift.  f.  Gebtskde  und  Gj'nàkol. 
1877.  1.  p.  353. 

Falk,  Ueber  d.  verschiedene  Farbe  der  Lungen  Neugeborner.  Viertelj- 
Schrift  f.  ger.  Med.  u.  off.  S.  W.  1869.  X.  p.  1.  — Schrader,  K.,  Ueber 
d.  Mòglichkeit  d.  vollst.  Entweichens  der  Luft  aus  d.  Lungen  Neugeborner. 
Arch.  f.  klin.  Med.  1869.  VL  p.  398.— Breslat;,  Ueber  d.  Entstehung  u. 
Bedeutung  d.  Darmgase  b.  neugeb.  Kindern.  Monatssshrift  f.  Gebtskde. 
1266.  VXVIIL  Heft  1. — Maschka,  J.,  Ueber  d.  forens.  Bedeut.  d.  Darmgase 
b.  neugeb.  Kindern.  Prager  Vierteljhrschft.  voi.  93.  p.  134. — Liman,  Vier- 
undachtzig  Beob.  an  Leichen  Neugeb.  zur  Kritik  der  Breslau'schen  Athem- 
probe.  Vrtljhrsshr.  f.  ger.  M.  u.  off  S.  W.  1868.  VIII.  p.  1.— Kehrer,  F. 
A.,  Ueber  die  Bedingungen  d.  respir.  Lufteintritts  in  d.  Darmkana).  Giessen 
1877. — Wbndt,  Ueber  d.  Verhalten  d.  Paukenhòhle  b.  Fòtus  u.  b.  Neu- 
gebornen. Arch.  f.  Heilkde.  1873.  XIV.  p.  97.— R.  Wredbn.  Die  Ohren- 
probe  etc.  Vrtljhrschft  f.  ger.  M.  u.  off.  S.  W.  1874.  p.  208.  — Blumen- 
STOK,  M.,  Wreden-Wendt'sche  Ohrenprobe.  Wiener  Med.  Wochenschft.  1875. 
N.  40 — 44. — MoLDENHAUER,  D.  Verhalten  d.  Paukenhòhle  b.  Fòtus  und 
Neugeb.  etc.  Arch.  f.  Heilkde.  1876.  voi.  27.  p.- 498.— Ogston,  F.,  Memo- 
randum of  the  presence  of  air  in  the  middle  ear  etc.  Brit.  aitd  for.  med. 
chir.  review.  voi.  112.  p.  445;  Med.  CentralbL  1876.  p.  144.— Schmaltz, 
H.,  D.  sog.  Schleimpolster  in  d.  Paukenhòhle  d.  Neugeb.  etc.  Arch,  f.  Heilkde 


Digitized  by  VjOOQIC 


892  ^Skrzeczka,  lofan'Jcidio 

1877.  p.  251. — Lksser,  A,  Zur  Wiirdigang  d.  Ohrenppobe.  VierteUhrschf. 
f.  ger.  M.  u.  off.  S.  W.  1879,  voi.  33.  p.  26. 

Hedinger.  Ueber  d.  Knochen-Verletzungen  d.  Neugeb.  Leipzig  1833. — 
GuALT,  Ueber  intrauterine  Verletzungen  d.  fòtal.  Knochengeriistes.  Monats- 
Schrift  f.  Gebkde.  1857.  voi.  9.  Hft.  5.— v.  Bruns,  Handb.  de  Prakt  Chi- 
rurgie I.  Tiibingen  1863. — Liman,  C.  Zup  forens.  Wiirdigung  subpeiicra- 
nialer  Blutergiisse  b.  Neugeb-  Vierteljhrschft  f.  ger.  M.  u.  off.  S.  W.  1864. 
I.  p.  50.  Tkrzbczka,  Ueber  Schàdelverletz.  b.  Neugeb.  Vierteljhrschft,  f. 
ger.  M.  u.  off.  S.  W.  1869.  p.  69. — Hofmann,  E.,  Zur  Kenntniss  d.  natarl. 
Spalten  u.  Ossiflcat. — Defecte  am  Schadcl  Neugeb.  Prager  Vierte\jhrschft 
1874.  voi.  123.  p.  53.  —  Klbin,  Bsmerk,  iiber  d.  bisher  angenommeneb 
Folgen  d.  Sturzea  etc.  Beutlingen  1825. — Pfannkujh,  W.,  Ueber  d.  Zerrei- 
ssung  d.  Nabelschnur.  Arch.  f.  Gynàkol.  1874.  VII.  Hft.  1. 

Skrzbczka,  Zur  Lehre  v.  Erstickungstode.  Vierteljhrschft  f.  ger.  M. 
u.  off.  S.  W.  1867.  voi,  7.  p.  188. — ^Liman,  C,  Entrànkungskussigheit  in 
Luftwegen  u.  Magen  etc.  Vierteljhrschft.  f.  ger.  M.  u.  off.  S.  W.  18G2. 
voi.  21.  p.  193.  Hofmann.  K.,  Mehrstiind.  Fortschlagen  d.  Herzens  in  d, 
Asphyxie  u.  nach  d.  Tode.  Wiener  med.  Presse.  1878.  N.  11  u.  12. — 
Hofmann,  E,  Ueber  Verblutung  aus  d.  Nabelschnur  Oesterr,  Jahrb.  f.  Pà- 
diatrik.  1877.  IL— Rittrr,  G.,  Das  Verhàltniss  d.  temporàren  Hàmophilie 
d.  Neugeb.  etc.  Prager  Med.  Wochenschft.  1877.  N.  21  e  22. 

Per  la  Letteratura  dei  fatti  speciali,  vedi  le  notizie  riportate  nel  testo 
e  nelle  note. 

.articoli  di  Legge. 

Codice  Penale  deirimpero  Tedesco,  §  217.  Una  madre  che  uccide 
deliberatamente  il  bambino  illegittimo,  durante  od  immediatamente 
dopo  il  parto,  viene  punita  colla  casa  di  correzione,  per  un  tempo 
non  inferiore  a  tre  anni. 

Se  vi  sono  circostanze  attenuanti,  la  pena  è  del  carcere  non  in- 
feriore a  due  anni. 

Codice  di  procedura  penale  dell'Impero  tedesco,  §  81.  Neiraprire  il 
cadavere  di  un  neonato  ai  dovrà  indagare  specialmente  se  abbia  vis- 
suto dopo  0  durante  il  parto,  se  nacque  a  termine  della  gravidanza, 
o  per  lo  meno  in  condizioni  di  vivere  al  di  fuori  dell'utero. 

Codice  penale  deWlmpero  austriaco,  §  139.  Una  madre  che  uccide 
il  feto  nel  parto,  o  per  deliberata  negligenza  dell'assistenza  necessaria 
nel  parto,  fa  perire  il  feto,  viene  condannata  col  carcere  a  vita  se  il 
bambino  era  legittimo,  da  dieci  a  venti  anni  di  carcere  se  illegit- 
timo, e  con  cinque  a  dieci  anni  di  carcere  grave  se  la  morte  è  do- 
vuta a  deliberata  trascuranza  nel  l'apprestare  la  debita  assistenza. 

Codice  di  procedura  penale  austriaco  del  23  maggio  1873.  §  130. 
Quando  vi  sìa  il  sospetto  d'infanticìdio,  insieme  alle  indagini  da  fare 
a  tenore  della  legge,  si  dovrà  anche  accertare  se  il  feto  nacque  vivo. 

Codice  penate  delPImpero  austriaco.  §  339.  Una  donna  non  maritata, 
che  si  trovi  incinta,  quando  partorisce  deve  invitare  ad  assisterla 
una  levatrice,  un  ostetrico  oppure  una  donna  stimabile  qualsiasi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  .    893 

Nel  caso  in  cui  il  parte  sopravvenne  precipitosamente ,  o  non 
fu  possibile  invitare  una  persona  ali*  assistenza ,  ed  il  feto  nacque 
precocemente  oppure  mori  nelle  prime  24  ore  dopo  il  parto,  la  madre 
è  obbligata  a  farne  denunzia  ad  un  ostetrico ,  o ,  in  mancanza  di 
questi,  ad  un'autorità,  e  mostrare  il  feto  venuto  a  luce  precoce- 
mente o  morto. 

§  340.  La  donna  che  in  tali  condizioni,  e  contrariamente  a  que- 
sti decreti  di  legge,  tenga  occultato  il  parto ,  è  punita  col  carcere 
da  tre  a  sei  mesi. 

Progetto  del  nuovo  Codice  Penale  Austriaco.  §  228.  Una  donna  che, 
durante  o  immediatamente  dopo  il  parto,  uccida  il  proprio  bambino 
o  concorra  air  infanticidio,  oppure  faccia  morire  il  feto  per  trascu- 
ranza  deliberata  nell*  apprestare  la  necessaria  assistenza,  è  punita 
colla  casa  di  correzione  per  una  durata  estensibile  fino  a  15  anni, 
oppure  col  carcere  per  un  tempo  non  minore  di  un  anno.  I  correi 
vengono  puniti  a  tenore  delle  leggi  in  vigore  suir  omicidio  e  sulle 
percosse  mortali. 

§  458.  Una  donna  non  maritata  o  divisa  dal  marito,  la  quale  dia 
a  luce  un  feto  morto  o  che  muore  nello  spazio  di  24  ore,  è  punita 
col  carcere  se  non  ne  faccia  subito  denunzia  ad  un  ostetrico  o  ad 
una  autorità,  ovvero  se,  invitata,  non  presenti  il  feto  morto. 

Codice  penale  pel  Regno  d'Italia.  Art.  364.  Chiunque,  a  fine  di  uc- 
cidere, cagiona  la  morte  di  alcuno,  è  punito  con  *la  reclusione  da 
diciotto  a  ventun  anno. 

Art.  369.  Quando  il  delitto  preveduto  nell'art.  364  sia  commesso 
sopra  la  persona  di  un  infante  non  ancora  inscritto  nei  registri  dello 
stato  civile,  e  nei  primi  cinque  giorni  dalla  nascita,  per  salvare 
Tenore  proprio,  o  della  moglie,  della  madre,  della  discendente,  della 
figlia  adottiva  o  della  sorella,  la  pena  è  della  detenzione  da  tre  a 
dodici  anni. 

Codice  di  Procedura  Penale  del  Regno  d'Italia.  Art.  125.  Se  trattasi 

di  omicidio ,  si  dovrà  procedere  prima  della  inumazione  alla 

visita,  con  intervento  dei  periti,  ed  ove  sia  d'uopo  alla  sezione  del 
cadavere 

Art,  135.  Quando  siavi  sospetto  d'infanticidio,  i  periti  dichiare- 
ranno altresi  se  il  bambino  sia  nato  vivo,  e  se  fosse  in  istato  di  vi- 
vere fuori  dell'alvo  materno. 


Digitized  by  VjOOQIC 


894  Skrzeczka,  lafanticldio 

CAPITOLO  PRIMO 
Introduzione. 

§1- 

1.  Concetto  delV  infanticidio  secondo  il  codice  penale  te- 
desco ed  austriaco.  In  tutti  gli  Stati  dell'Europa,  eccezion  fatta 
deiringhil terra,  si  fa  distinzione  —  nel  codice  penale  —  fra  Tin- 
fanticidio  e  l'omicidio  comune,  nonché  l'omicidio  dei  parenti, 
ed  il  primo  viene  punito  con  una  pena  un  po'  più  lieve  delle 
altre  specie  di  omicidio.  Come  è  agevole  comprendere,  ciò  non 
dipende  dal  perchè  le  leggi  penali  ritengono  che  la  vita  di  un 
bambino  sia  meno  pregevole  di  quella  di  un  adulto,  o  la  sua 
uccisione  sia  meno  criminosa,  ma  soltanto  si  ritiene  che  la 
madre  nel  momento  di  compiere  tale  delitto  trovasi  in  una  con- 
dizione speciale,  naeritevole  di  considerazione  neirapplicazione 
della  pena. 

Da  ciò  risulta  che  a  nessun  altro,  tranne  che  alla  madre  in- 
fanticida, la  legge  accorda  le  circostanze  attenuanti  (messo  che 
il  delitto  sia  stato  compiuto  durante  od  immediatamente  dopo 
il  parto).  Inoltre  i  codici  penali  distinguono  essenzialmente  il 
caso  in  cui  venga  ucciso  un  bambino  legittimo  od  illegittimo. 

Il  Codice  penale  austriaco  punisce  col  carcere  grave  a  tìi:l 
la  donna  che  uccide  il  bambino  legittimo  nel  parto ,  mentre 
qualsiasi  altro  omicidio  premeditato  è  punito  colla  pena  di  mor- 
te; in  vece  condanna  col  carcere  grave  da  cinque  a  dieci 
anni  la  madre  che,  nelle  stesse  condizioni,  uccide  il  bambino  il- 
legittimo. Il  Codice  penale  tedesco  fa  sull'  argomento  una  di- 
stinzione anche  più  marcata ,  e  punisce  colla  pena  di  morte 
la  madre  che  uccide  il  bambino  legittimo,  mentre  infligge  una 
pena  meno  grave  contro  quella  che  uccide  il  bambino  illegit- 
timo durante  od  immediatamente  dopo  il  parto. 

A  quanto  sembra  il  codice  penale  austriaco  condanna  meno 
severamente  la  madre  che  uccide  il  bambino  legittimo,  giacche 
ha  preso  in  considerazione  il  fatto  che,  prescindendo  dai  veri 
accessi  maniaci  —  che  qualche  volta  si  producono  nella  puer- 
pera durante  il   parto   od   immediatamente   dopo  —  lo  stesso 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  895 

atto  del  parto  altera  non  di  rado  siffattamente  la  psiche,  che 
la  donna  può  non  avere  completa  coscienza  di  se.  In  Germa- 
nia i  tribunali  terrebbero  certamente  conto  di  queste  circo- 
stanze qualora  fossero  ben  constatate,  ed  applicherebbero  le 
attenuanti;  però,  il  codice  tedesco  non  le  ammette  a  priori 
come  esistenti.  Per  la  madre  di  un  bambino  illegittimo  si  tiene 
conto  di  una  serie  di  sentimenti  esaltati,  che  possono  prodursi 
nel  parto  od  immediatamente  dopo,  e  che  possono  far  velo  a 
qualsiasi  considerazione  paralizzando  la  libera  volontà.  Sono 
soprattutto  il  sentimento  dell'abbandono  e  dell'indigenza,  l'idea 
che  si  dà  a  luce  un  essere  che  nasce  in  condizioni  tristi  e  disa- 
giate, la  vergogna  che  si  prova  davanti  alla  società,  un  tal  quale 
rimorso  di  avere  un  figlio  cui  la  società  imprime  come  marchio 
di  onta  la  qualifica  di  «illegittimo»,  ecc.,  che  possono  di  botto 
fare  benda  alla  coscienza,  e  spingere  la  madre,  in  un  momento 
di  tetra  disperazione,  ad  uccidere  il  feto.  Naturalmente  questi 
sentimenti  possono  prorompere  irresistibili  nel  momento  del 
parto,  od  immediatamente  dopo,  ma  finiscono  per  calmarsi.  La 
Legge,  però,  non  fissa  su  tale  proposito  alcun  termine,  né  dice 
dopo  quale  intervallo,  avvenuto  il  parto,  l'infanticida  non  po- 
trà più  fruire  delle  circostanze  attenuanti.  E,  se  non  andiamo 
errati,  la  Legge  ha  perfettamente  ragione,  giacché  i  sopra  cen* 
nati  sentimenti  possono  durare  un  tempo  più  o  meno  lungo, 
a  seconda  delle  circostanze  esistenti  nel  caso  concreto.  Sicché 
le  parole  dell'art,  di  legge  <k immediatamente  dopo  il  parto» 
non  debbono  essere  prese  ad  literam,  ma  valutate  alla  stregua 
delle  peculiari  condizioni  del  singolo  caso. 

Vero  è  che  il  codice  austriaco  limita  più  di  quello  tede- 
sco, la  durata  di  questo  periodo  ;  però,  neppure  i  giureconsulti 
austriaci  prendono  ad  literam  Tespressione  «  immediatamente 
dopo  il  parto  » ,  tanto  che  su  questo  punto  non  vi  ha  alcuna 
differenza  effettiva  fra  il  codice  penale  tedesco  e  quello  austriaco. 

Nel  progetto  del  nuovo  Codice  penale  austriaco  è  pre- 
scritta per  l'infanticidio  la  stessa  pena,  vuoi  che  il  bambino 
sia  legittimo  vuoi  che  sia  illegittimo;  solamente  nella  determina- 
zione del  tempo  trascorso  fra  il  parto  e  l'infanticidio^  è  ado- 
perata l'espressione  del  codice  penale  tedesco  :  «  durante  »  o 
4.  immediatamente  dopo  il  parto  ». 

Nel  codice  penale  tedesco   non  viene   preso   in  speciale 


Digitized  by  VjOOQIC 


896  Skrzeczka,  lofanticidio 

considerazione  il  fatto  che  il  feto  può  morire  non  soltanto 
quando  venga  ucciso  deliberatamente  dalla  madre  ,  ma  an- 
che perchè  trascurata  di  proposito  Tassistenza  necessaria  nel 
parto  od  immediatamente  dopo  il  parto ,  perchè  inaplicita- 
mente  la  ammette.  Tuttavia  si  distingue  da  quello  austriaco 
in  ciò,  che  questo  stabilisce  una  pena  minore  per  i  casi  in 
cui  il  feto  muore  perchè  a  ragion  veduta  non  fu  apprestata  la 
debita  assistenza,  mentre  il  codice  penale  tedesco  lascia  piena 
libertà  al  giudice  di  stabilire  la  pena  a  seconda  delle  circo- 
stanze esistenti  nel  dato  caso,  vuoi  che  il  feto  sia  stato  ucciso 
con  una  violenza  qualsiasi,  vuoi  che  sia  stato  ucciso  perchè 
trascurata  la  necessaria  assistenza  (1). 

(1)  NelTaboIito  codice  sardo  del  1859  era  quaìi6cato  inranttcidio  Vo:nì- 
cidio  volontario  commesso  in  persona  di  recente  nata,  e  (per  le  proTÌn:.a 
napolitano  e  siciliane)  non  ancora  iscritta  nei  registri  dello  stato  civile  (ir- 
ticolo  525).  La  pena  di  chi  se  ne  rendeva  colpevole  era  la  morte  (art.  531!, 
e  tale  pena  poteva  essere  diminuita  da  uno  a  tre  gradi  riguardo  alla  tmàz* 
che  lo  aveva  cominesso  sulla  prole  illegittima  (art.  532),  e  (per  le  provine::? 
napolitano  e  siciliane)  la  diminuzione  aveva  luogo  non  solo  riguardo  a'U 
madre  ma  riguardo  a  tutti  coloro  che  si  erano  resi  colpevoli,  quante  ro^y 
il  misfatto  era  st.ato  diretto  ad  occultare  una  prole  illegittima. 

Questo  ultimo  concetto  informatore  della  scusa  nello  art.  532  del  coi'^ 
sardo,  modificato  per  le  provincie  napolitano  e  siciliane  col  decreto  ìaùz)- 
tenenziale  del  17  febbraio  1861,  può  dirsi  che  sia  quello  passato  ad  iar'or 
mare  il  concetto  dello  infanticidio  nel  nuovo  codice  italiano.  • 

Per  il  legislatore  italiano  (Verb.  XXX,  600)  Io  infanticidio  è  romiciJ.» 
di  un  infante  commesso  per  salvare  l'onore,  e  nonché  essere  un  omìdd  ) 
qualificato,  come  nel  codice  sardo,  punito  maggiormente  deiromicidio  vola-r 
tario,  non  è  né  un  omicidio  premeditato,  né  un  omicidio  semplice;  è  inve.v 
un  omicidio  scusato,  la  cui  pena,  per  effetto  della  scusa  insita  nella  sua  caa«:i 
determinante,  è  di  gran  lunga  più  mite  di  quella  sancita  per  l'omicidio:  y^: 
questo  la  reclusione  da  dicioUo  a  venlun  anno  ;  per  lo  infanticidio  la  dd'.\' 
zione  da  Ire  a  dodici  anni.  La  medesima  causa  scusante  che  ha  determicaU) 
il  legislatore  alla  relativa  mitezza  della  pena ,  ha  consigliato  di  sostitalre 
la  detenzione  alla  reclusione  come  in  tutti  gli  altri  delitti  non  determinati 
da  malvagio  impulso,  giacché,  sono  parole  del  guardasigilli  Zanardelli  nelli 
relazione  al  Re,  lo  infanticidio  per  cagione  di  onore,  preveduto  dallo  art- 
colo  369,  può  essere  commesso  in  condizioni  assai  miserande  e  veramen:^ 
degne  di  una  grande  pietà  (CXI). 

Due  condizioni  sono  richieste  perché  Tomicìdio  costituisca  infanticidi.* 
secondo  il  vigente  codice  penale  italiano: 

1.®  Che  sia  commesso  per  salvare  Tenore  fcondiiione  inlrinseca/; 
2.<'  Che  sia  commesso  su  di  un  infante  entro  un  dato   termine  dail 
sua  nascita  (condizione  estrinseca). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  897 

2.  Frequenza  delV infanticidio.  La  frequenza  dell' infanti- 
cidio in  diversi  paesi  ed  in  diversi  tempi  potrebbe  dipendere 
da  cause  molto  complesse,  fra  le  quali,  come  si  può  giudicare 
a  priori,  hanno  speciale  importanza  le  condizioni  sociali  gene- 
rali, e  soprattutto  il  benessere  della  popolazione,  la  faciltà  di 
contrarre  il  matrimonio,  le  leggi  circa  il  dovere  di  alimentare 
la  prole,  le  leggi  penali  sull'aborto,  ecc.  Per  poter  valutare 
a  fondo  tutte  queste  condizioni,  bisognerebbe  tenere  a  base  una 
esatta  statistica  sulla  frequenza  dell'infanticidi^,  che  sventura- 
tamente non  ancora  possediamo.  Ad  ogni  modo  le  statistiche 
che  ora  riporteremo,  compilate  sulle  pubblicazioni  ufficiali  dei 
governi  prussiano,  sassone,  badese  e  bavarese,  quantunque  in- 
complete, hanno  una  certa  importanza.  Soltanto  quelle  per  la 
Prussia  si  estendono  ad  un  periodo  di  tempo  maggiore,  e  sono 
più  dettagliate. 


Della  prima  condizione,  come  è  maestrevolmente  espresso  nella  rela- 
zione alla  Camera  dei  Deputati  (GXLV,  294),  danno  ragione  lo  stato  di 
sgomento  e  talvolta  di  disperazione  nel  quale  può  trovarsi  la  madre  infan- 
ticida, e  la  straordinaria  eccitazione  nervosa  di  essa  durante  o  dopo  il  tra- 
vaglio del  parto;  cause  che  evidentemente  diminuiscono  la  imputabilità. 

Per  identiche  ragioni  la  scusa,  la  quale  dev'essere  personale  airagente, 
si  estende  alle  persone  che  commettono  il  delitto  per  salvare  l'onore  pro- 
prio, o  della  moglie,  o  della  madre,  o  della  discendente  o  della  figlia  adot- 
tiva, 0  della  sorella;  sarebbe  stata  pericolosa  ulteriore  estensione. 

Della  seconda  condizione  dà  ragione  la  necessità  di  un  criterio  pratico 
secondo  il  quale  potere  determinare  quando  siavi  infanticidio  e  quando  omi- 
cidio comune,  e  tale  criterio  non  poteva  essere  migliore  dello  adottato; 
cioè  che  la  vittima  non  sia  stata  ancora  iscritta  nei  registri  dello  stato  ci- 
vile, e  che  la  uccisione  sia  avvenuta  nei  primi  cinque  giorni  daUa  nascila. 
Un  termine  maggiore  avrebbe  contraddetto  alle  principali  ragioni  sulle  quali 
la  scusa  è  fondata,  poiché  il  trascorrere  del  tempo,  inducendo  alla  rifles- 
sione ed  alla  calma,  attenua  il  perturbamento  dell'animo  nel  quale  la  madre 
od  altri  a  lei  congiunti,  possono  trascendere  a  torre  la  vita  ad  un*  innocente 
creatura. 

Baldassarre  Lombardi. 


Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  57 


Digitized  by  VjOOQIC 


Skrzeczka,  InfaDticidio 


P  2?  u  s  s  i  a. 


Anni 

:t2 
o 

00 

3 

o 

3 

1 
co 

< 

Numero  de 
alla  casa  d 

L  condannati 
i  correzione 

Carcero 

,  Totale 

tt  vita 

10-15 
a.- 

5-10 
a. 

Meno  di 
5  anni 

1 

II 

1854 

54 

57 

18 

—          2 

1 
19           2 

i  - 

'     30 

1855 

38 

37 

;    11 

.       1           3 

10    i      — 

'      12 

20 

1856 

6) 

62 

'      19 

1     

!     22    j      3 

18 

'      43 

1857 

70 

72 

13 

2 

36           1 

20 

1     59 

1858 

66 

69 

12 

—          2 

35    1      2 

18 

57 

1859 

70 

68 

14 

.     —         — 

35 

2 

17 

'      54 

1860 

62 

62 

14 

— 

4 

30 

1 

13 

';•   4.S 

1861 

63 

62 

15 

— 

2 

28 

2 

ir. 

!|     47 

1862 

67 

67 

10 

1 

— 

36 

2 

18 

r  57 

1863 

89 

87 

24 

— 

3 

34 

2 

1     24 

03 

1864 

88 

85 

16 

— 

.-~ 

42 

4 

23 

i     6'* 

1865 

69 

62 

14 

-«i- 

2 

26 

2 

18 

1  •*■"' 

1866 

82 

81 

25 

2 

1 

41 

~~ 

12 

5G 

1867 

96 

94 

28 

— 

— 

46 

3 

17 

,,     6.5 

1868 

96 

94 

29 

1 

1 

45 

l 

17 

'■    f.5 

1869 

86 

79 

24 

... 

•   — 

35 

1 

19 

1     55 

1870 

89 

88 

26 

l 

— 

43 

1 

17 

62 

1871 

82 

82 

20 

— 

1 

4 

18 

39 

62 

1872 

101 

98 

23    i 

— 

1 

4 

12     1 

58 

'     75 

.1873 

118 

109 

13 

— 

— 

5 

21 

64 

,     % 

1874 

147 

147 

30 

— 

1 

8 

27 

SI 

117 

1875 

150 

144 

30 

1 



8 

24 

81 

114 

1876 

140 

138 

26 

— 

^ 

12 

17 

83 

112 

1877 

145 

143 

31 

— 

— 

7 

,6 

89 

1  112 

(Vedi  Tabella  a  pag.  899). 

Da  questa  statistica  risulta  che  fin  dal  1854  in  Prussia  il 
numero  dei  condannati  per  infanticidio  ha  subito  un  aumento 
considerevole  anche  in  rapporto  alla  cifra  della  popolazione 
ed  al  numero  dei  parti  illegittimi.  Da  un  lato  è  cresciuto  il 
numero  dei  condannati  in  rapporto  alla  cifra  degli  accusati, 
e  dall'altro  lato  fin  dal  principio  del  1870,  il  numero  degli  ac- 
cusati si  è  repentinamente  accresciuto.  Con  ciò  potrebbe  stare 
in  nesso  il  fatto,  che  a  partire  da  quell'epoca  le  pene  si  sono 
molto  mitigate;  e  le  condanne  al  carcere  ed  a  breve  tempo 
nella  casa  di  correzione  sono  divenute  molto  più  frequenti  che 
non  per  lo  passato.  Sicché  l'introduzione  del  codice  penale  te- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione 

t 

Furono  condannati  per 

infanticidio 

su  100000  abitanti 

su  1000  bamb.  illeg. 

neir  anno 

media 

media 

1854 

0,230 

0,880 

1855 

0,151 

0,641 

1856 

0,250 

0,989 

1857 

0,343 

1,170 

1858 

0,321 
0,304 

0,259 

0,994 
0,900 

0i934 

185& 

1860 

0,270 

0,839 

1861 

0,254 

0,827 

1862 

0,308 

1,026 

1863 

0,340      1       0,295 
0,358 

0,991 
1,076 

0,916 

1864 

1865 

0,249 

0,768 

1866 

0,291 

0,855 

1867 

0,276 

0,921 

1868 

0,271 
0,230 

0,289 

i 

0,906 
0,763 

0,905 

1869 

1870 

0,259 

0,833 

1871 

0,252 

0,958 

187:? 

0,304 

1       1,082 

. 

187:^ 

0,365 

0,282 

1,205 

0,968 

1874 

0,474 

1,617 

1875 

0,442 

1,679 

1876 

0,435 

1,438 

1877 

0,435 

0,644 

1,442 

1,544 

desco  ha  avuta  un'  influenza  decisiva  su  tale  riguardo  ;  però 
se  è  stato  attenuato  molto  il  rigore  della  legge,  la  condanna 
è  divenuta  piiì  frequente.  Dal  1854 — 1872  su  1000  accuse  si 
avevano  in  media  744  condanne;  dal  1872 — 1877  sulla  stessa 
cifra  di  accuse  si  ebbero  in  media  794  condanne.  È  anche  im- 
portante rilevare  che  dal  1854 — 1871  su  1000  condanne,  in  329 
trattavasi  della  pena  del  carcere;  dal  1871 — 1877  su  1000  con- 
danne, 721  erano  della  pena  del  carcere  ed  il  resto  della  casa 
di  correzione. 

Dalla  Tabella  a  pag.  900  risulta  che  nella  Sassonia  il  nu- 
mero delle  accuse  e   delle  condanne  per  infanticidio  è  dimi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


900  Skrzeczka,  Infanticidio 

nuìto  negli  ultimi  anni,  ed  è  divenuto  minore  che  in  Prussia. 
mentre  nel  1869 — 1870  era  molto  più  rilevante.  Nella  Sassonia 
veniva  punita  la  donna  indigente  che  partoriva  un  figlio  quando 
non  fosse  stata  in  condizione  di  poter  provvedere  alia  sua  sus- 
sistenza. 

Sicché  in  questi  anni  il  numero  delle  condanne  è  stato  ivi, 
in  complesso,  maggiore  che  in  Prussia;  e  dal  1871  in  para- 
gone agli  anni  precedenti  è  considerevolmente  cresciuto. 


Per  infanticidio  furono 

Parto  di  donne  iodig. 

Accuse 

condannati 

Accuse 

Anni 

Condanne 

Totale 

per  iOOOOO 
abitanti 

1860 

10 

7 

0,329 

8 

3 

1861 

7 

7 

0,314 

8 

8 

1862 

12 

8 

0,359 

8 

5 

1863 

10 

7 

0,329 

10 

IO 

1864 

22 

15 

0,639 

15 

15 

1865 

10 

9 

0,383 

8 

5 

1866 

5 

4 

0,170 

8 

8 

1867 

14 

9 

0,371 

13 

12 

1868 

14 

12 

0,499 

12 

11 

1869 

11 

6 

0,246 

12 

11 

1870 

iO 
14 

9 
9 

0,371 
0,325 

9 

9 

1875 

1876 

7 

6 

0,217 

1877 

10 

9 

0,325 

In  Baviera  furono  condannati  per  infanticidio: 


nell'anno 

Totale 

per  100000  abit. 

1867 

11 

0,227 

1868 

17 

0,352 

1869 

15 

0,319 

1870 

14 

0,290 

1871 

24 

0,478 

1872 

20 

0,412 

1873 

19 

0,391 

1874 

21 

0,412 

1875 

36 

0.741 

Le  relative  statistiche  del  Granducato  di  Baden  dal  1865 
al  1872  non  possono  essere  utilizzate,  perchè  il  numero  delle 


i 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  901 

accuse. e  delle  condanne  è  indicato  alla  rinfusa.  Dal  1872  al 
1876  il  numero  delle  une  e  delle  altre  nel  Granducato  di  Ba- 
den  fu  considerevolmente  maggiore  che  negli  altri  Stati,  ma 
nel  1877  presentò  una  considerevole  diminuzione. 


Per  infanticidio  furono 

Parto  di  donne  indig. 

Condannati 

• 

Anno 

Accusati 

^*^-^  ^ . 

Accusati 

Condannati 

Totale 

per  100000 
abitanti 

. 

1854 

4 

4 

5 

6 

1855 

6 

6 

4 

2 

1856 

9 

10 

6 

6 

1857 

8 

8 

6 

6 

1858 

2 

1 

3 

3 

1859 

5 

6 

7 

7 

1860 

6 

6 

4 

5 

1861 

8 

9 

8 

8 

1862 

5 

4 

5 

5 

1863 

9 

9 

2 

2 

1864 

12 

12 

0,837 

4 

4 

1865 

10 

9 

0,627 

1866 

8 

6 

0,420 

1867 

14 

13 

0,903 

1868 

19 

15 

1,042 

1869 

14 

16 

1,111 

1870 

11 

9 

0,627 

1871 

13 
9 

11 
8 

0,764 
0,546 

1872 

^ 

1873 

11 

10 

0,684 

— 

— 

1874 

11 

10 

0,680 

— 

— 

1875 

11 

10 

0,663 

— 

— 

1376 

13 

12 

0,796 

— 

— 

1877 

7 

7 

0,464 

^— 

— 

Secondo  E.  Hofmann  in  Austria  (nelle  terre  rappresen- 
tate neir  Impero)  furono  condannati  per 


nclPanuo 

1872 
1873 
1874 


Infanticidio  Abbandono  del  feto 

Totale  su  100000  abit 


97 

110 

99 


0,270 
0,306 
0,275 


33 
37 
.30 


Digitized  b'y  VjOOQIC 


902  Skrzeczka,  Infanticidio 

Codeste  cifre,  che  sarebbero  molto  favorevoli ,  non  danno 
un  quadro  esatto  della  proporzione  delle  condanne  rispetto  alla 
popolazione,  perchè  la  cifra  degli  abitanti  è  stata  calcolata  se- 
condo r ultimo  censimento  della  popolazione,  fatto  nel  18ór^. 
Ora,  poiché  negli  anni  1872 — 1874  la  cifra  della  popolazione 
doveva  essere  certamente  di  molto  accresciuta,  ne  risulta  che 
le  proporzioni  presunte  sono  superiori  al  vero. 

In  Francia,  secondo  Tardieu,  la  cifra  degrinfanticidi  sa- 
rebbe pressoché  la  seguente. 


Accuse 

Condanne 

neU'anno 

Wl 

Totale 

su  100000 
abitanti 

Nfedia 

1851 

164 

120 

0,335 

1852 

184 

135 

0,377 

0,378 

1853 

196 
198 

166 
159 

0,463 
0,444 

1854 

1855 

173 

139 

0,388 

1856 

190 

144 

0,399 

1857 

208 

172 

0,477 

0,446 

1858 

224 
226 

189 
166 

0,524 
0,460 

1859 

1860 

221 

187 

0,518 

1861 

209 

166 

0,442 

1862 

188 

147 

0,392 

0,439 

1863 

211 
224 

145 
183 

0,386 
0,488 

1864 

0,394 

1865 

196 

148 

0,394 

Il  numero  delle  condanne  in  rapporto  alla  popolazione  è 
rimasto  pressoché  stazionario,  e,  nei  corrispondenti  periodi  di 
tempo,  fu  maggiore  che  in  Prussia.  Il  numero  delle  condanne 
in  proporzione  delle  accuse  fu  in  Francia  minore  che  negli  Stali 
tedeschi.  In  fatti ,  sopra  ogni  1000  accuse  furono  condannati: 


in  Francia 

783 

»   Prussia 

dal 

1872—77 

794 

»   Prussia 

dal 

1854—72 

744 

nella  Sassonia 

dal 

1875—77 

800 

nel  Baden 

dal 

1872—77 

923 

Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  903 

In  ultimo  fo  notare,  che  nella  Prussia  un  terzo  delle  au- 
topsie legali  vengono  praticate  sopra  cadaveri  di  neonati;  e 
perciò  in  questa  cifra  non  è  computata  quella  in  cui  si  esegue 
soltanto  r  ispezione  del  feto  (1). 


1.  Compito  del  medico-legale  nelV  accertare  i  dati  di 
fatto.  La  parte  più  importante  del  compito  del  medico-legale 
è  di  accertare  e  stabilire  con  esattezza  i  dati  di  fatto  di  un 
infanticidio.  Al  pari  che  in  ogni  omicidio,  la  quistione  princi- 
pale, che  deve  essere  risoluta  dal  medico-legale,  è  quella  re- 
lativa alla  causa  della  morte  ed  alle  modalità  della  morte ^ 
giacché  appuiito  da  quest'esame  risulta  se  la  morie  sia  dovuta 
a  colpa  di  un  altro  (uccisione  con  violenza  o  per  mancanza 
<leirassistenza  necessaria  nel  parto).  Nei  casi  d'infanticidio  bi- 
sogna anche  prendere  in  considerazione  un'altra  serie  di  im- 
portantissime quistioni  capitali  ed  accessorie. 

Anzitutto  fa  d'uopo  accertare  se  il  rispettivo  feto  abbia 
cissuto  durante  e  dopo  il  parto.  In  fatti,  se  non  si  può  dare 
con  certezza  una  risposta  affermativa  a  questa  domanda,  è 
impossibile  poter  constatare  se  il  feto  sia  stato  ucciso. 

Bisogna  sempre  accertare  l'età  di  sviluppo  del  feto.  Tal- 
volta vengono  presentati  al  medico-legale  feti  pochissimo  svi- 
luppati, espulsi  con  mezzi  abortivi,  sicché  allora  si  può  ammet- 
tere già  a  priori  che  essi  non  furono  partoriti  vivi  (e  quindi 
non  potettero  essere  uccisi  durante  o  dopo  il  parto).  L'età  del 
feto  può  anche  avere  un'influenza  per  giudicare  la  causa  della 
morte  e  per  rispondere  ad  alcune  domande  accessorie. 

Il  medico-legale  ha  pure  il  compito  di  accertare  quanto 
tempo  il  feto  ha  potuto  eventualmente  vivere  dopo  il  parto, 
ed  é  appunto  in  base  al  risultato  di  quest'indagine  che  si  può 
decidere  se  esso  ha  potuto  essere  ucciso  durante,  oppure  im- 
mediatamente dopo  il  parto,  od  anche  più  tardi,  e  da  quanto 
tempo  é  morto.  In  fatti,  poiché  in  questi  casi  l'epoca  della 
morte  coincide  approssimativamente  con  quella  del  parto,  ciò 


(1)  Dal  1859—1867   furono   eseguite  nelle  antiche  province   prussiane 
7757  autopsie  legali,  delle  quali  235i  sopra  cadaveri  di  neonati. 


Digitized  by  VjOOQIC 


904  Skrzeckza,  Infanticidio 

fornisce  un  dato  positivo  per  investigare  chi  è  stata  la  madre, 
allorché  si  ignorasse. 

Il  codice  di  procedura  penale  dell'Impero  tedesco  prescrive 
pure  che  i  periti  debbono  constatare  se  il  feto  poteva  vivere 
anche  al  di  fuori  dell'utero,  cioè  se  nacque  vitale.  Nei  corri- 
spondenti articoli  del  codice  penale  non  si  fa  cenno  di  tale 
quistione.  Ad  ogni  modo,  quest'indagine  se  non  ha  un'entità 
per  decidere  se  trattisi  o  meno  d'infanticidio,  ha  per  il  giudice 
un'  importanza  per  giudicare  la  gravezza  del  fatto,  e  quindi  per 
applicare  la  pena. 

Il  medico-legale  per  rispondere  a  tutte  queste  domande 
deve  praticare  un  esame  accuratissimo  del  feto,  che  gli  è  stato 
presentato  per  l' autopsia.  Quando  s' ignora  chi  sia  la  madre 
(e  ciò  accade  spesso),  codesto  esame  è  l'unico  dato  in  base  al 
quale  egli  può  dare  il  suo  giudizio.  Quando  è  nota  la  madre, 
egli  ha  pure  il  compito  di  interrogarla  sul  decorso  del  parto, 
sulla  causa  della  morte  del  feto,  ecc.,  e  di  accertare  fino  a  qual 
punto  codeste  indicazioni  collimano  col  reperto  necroscopico. 

2.  Esame.  Per  l'esame  dei  cadaveri  dei  neonati  (e  sotto 
questo  termine  s'intendono  coloro  che  morirono  nel  o  poco 
tempo  dopo  il  parto)  fa  d'uopo  procedere,  secondo  gli  articoli 
di  legge  promulgati  in  Prussia  al  6  gennaio  1875,  nel  modo 
che  segue. 

§  23.  Nell'autopsia  di  neonati ,  oltre  alle  prescrizioni  generali, 
sopra  addotte,  bisogna  prendere  in  considerazione  speciale  i  seguenti 
punti. 

Anzitutto  fa  d'uopo  accertare  i  segni  dai  quali  si  può  desumere 
la  maturità  ed  il  periodo  di  sviluppo  del  feto. 

Fra  questi  segni  sono  da  annoverare  :  la  lunghezza  ed  il  peso 
del  feto,  lo  stato  dei  tegumenti  generali  e  del  cordone  ombelicale, 
la  lunghezza  e  la  qualità  dei  capelli,  la  grandezza  delle  fontanelle, 
il  diametro  longitudinale,  trasversale  e  diagonale  del  capo,  lo  stato 
degli  occhi  (membrana  pupillare),  della  cartilagine  nasale  ed  auri- 
colare, la  lunghezza  e  la  qualità  delle  unghie,  il  diametro  trasver- 
sale delle  spalle  e  delle  anche;  e  nei  feti  di  sesso  maschile  lo  stato 
dello  scroto  e  la  posizione  dei  testicoli,  in  quelli  di  scìsso  muliebre 
lo  stato  delle  parti  Sessuali  esterne. 

Bisogna  pure  accertare  se  ed  in  quale  estensione  havvi  un  nu- 
cleo osseo  neirepi&si  inferiore  del  femore.  A  tale  scopo  la  rispettiva 
articolazione  viene  aperta  con  un  taglio  trasversale  che  decorre  sotto 


Digitized  by  VjOOQIC 


la  rotula,  indi  si»  flette  fortemente  Tarto  nell'articolazione,  e  si  al- 
lontana la  rotula.  Ciò  fatto,  si  asportano  sottili  strati  di  cartilagine 
finché  si  perviene  sul  gran  diametro  trasversale  del  nucleo  osseo 
che  deve  essere  misurato  a  millimetri. 

Se  dall'esame  del  feto  risulta  che  esso  è  stato  partorito  prima 
della  trentesima  settimana,  si  può  fare  a  meno  dell'autopsia,  tranne 
il  caso  che  essa  venga  imposta  esprèssamente  dal  giudice. 

§  24.  Qualora  dair  esame  risulti  che  il  feto  sia  stato  partorito 
dopo  la  trentesima  settimana  della  gravidanza,  si  dovrà  anche  ac- 
certare se  abbia  respirato  durante  o  dopo  il  parto,  ed  a  tale  scopo 
si  dovrà  praticare  la  decimasia  pulmonale,  procedendo  come  segue  : 

a)  subito  dopo  aperta  la  cavità  addominale  si  dovrà  constatare 
il  livello  del  diaframma,  per  cui  nei  neonati  bisogna  aprire  la  cavità 
addominale,  poscia  le  cavità  toracica  e  cranica  (1). 

b)  Prima  di  aprire  la  cavità  toracica,  si  dovrà  legare  la  trachea 
al  di  sopra  dello  sterno. 

■e)  Si  aprirà  poi  la  cavità  toracica,  e  si  constateranno  Testensione 
e  la  posizione  dei  pulmoni  (specie  in  riguardo  al  pericardio),  nonché 
il  loro  colore  e  consistenza. 

d)  Si  aprirà  il  pericardio,  e  si  esaminerà  il  suo  stato  e  l'aspetto 
esterno  del  cuore. 

e)  Si  apriranno  le  singole  sezioni  del  cuore,  e  se  ne  determinerà 
il  contenuto. 

f)  La  trachea  e  la  porzione  della  trachea  al  di  sopra  della  le- 
gatura debbono  essere  aperte  con  un  taglio  longitudinale ,  e  se  ne 
esamineranno  Teventuale  contenuto  nonché  lo  stato  delle  pareti. 

g)  La  trachea  deve  essere  recisa  al  di  sopra  della  legatura,  e  la 
si  asporterà  insieme  a  tutti  gli  organi  toracici. 

h)  Tolto  il  timo  ed  il  cuore  ,  si  porrà  il  pulmone  in  un  vase 
spazioso ,  riempito  di  acqua  fredda ,  pura ,  e  si  constaterà  se  esso 
nuota  sull'acqua. 

i)  Si  aprirà  là  porzione  inferiore  della  trachea  e  le  sue  ramifi- 
cazioni, specialmente  per  esaminarne  il  contenuto. 

k)  Si  praticheranno  incisioni  in  amendue  i  pulmoni ,  notando 
se  durante  il  taglio  si  produce  un  rumore  di  crepitio,  ed  esaminando 
là  quantità  e  qualità  del  sangue  che  sgorga  premendo  sulle  super- 
fìcie del  taglio. 

/)  Si  praticheranno  incisioni  sui  pulmoni  anche  tenendoli  sot- 
t'acqua, per  osservare  se  dalle  superficie  del  taglio  ascendono  bol- 
licine di  aria. 


(i)  Con  ciò  non  s'intende  afifermare  che  1* autopsia  degli  organi  della 
cavità  addominale  debba  essere*  fatta  prima  di  aprire  la  cavità  toracica. 


906  Skrzeckza,  Infanticidio 

m)  Amendue  i  pulmoni  verranno  ridotti  dapprima  nei  loro  sin- 
goli lobi ,  e  poscia  in  singoli  pezzetti ,  e  poi  tutta  la  massa  verr'. 
versata  nell'acqua  per  constatare  se  nuota  su  di  essa. 

n)  Si  esamineranno  partitamente  anche  gli  organi  della  gola. 

In  fine 

o)  nel  caso  che  sorga  il  sospetto  che  il  pulmone  non  poteva  ac- 
cogliere aria  perchè  affetto  da  processi  patologici  (epatizzazione  ,  o 
riempito  da  sostanze  straniere  (muco,  naeconio),  si  dovrà  farne  Te- 
sarne microscopico. 

In  Austria  le  corrispondenti  prescrizioni  sono  stabilite  nella 
legge  del  28  gennaio  1885,  che  regola  la  procedura  dell' ispe- 
zione cadaverica  medico-legale. 


Speciali  regole  da  osservare  neir esame  medico-legale  di  cadaTeri 

di  neonati. 

§  112.  Poiché  nell'ispezione  medico-legale  di  neonati  morti,  ol- 
tre all'esame  del  cadavere,  come  è  prescritto  dagli  articoli  di  legge. 
fa  d'uopo  altresì  accertare  se  esso  nacque  vivo,  e  se  era  in  istato 
di  poter  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno  (a  tale  scopo  è  neces- 
sario esaminare  minutamente  i  singoli  organi  del  neonato  ed  eseguire 
la  docimasia  pulmonale)  ci  sembra  acconcio  richiamare  T  attenzione 
sui  rispettivi  fenomeni,  e  determinare  in  qual  modo  va  praticata  la 
docimasia  pulmonale. 

§  113.  Per  poter  risolvere  esattamente  questo  compito  imposto 
nell'autopsia  del  neonato,  ci  vogliono  alcuni  istrumenti ,  che  biso- 
gna tenere  sempre  in  pronto  ,  giusta  l' articolo  27.  In  fatti,  oltre 
agi' istrumenti  anatomici  esatti  e  precisi,  al  tavolo  su  cui  si  deve 
praticare  l'autopsia  ed  agli  oggetti  necessarii  per  la  detersione,  ci 
vuole  pure  una  bilancia  grossa  con  pesi  fino  a  10  libbre ,  un  vaso 
sufficientemente  profondo  e  contenente  acqua  pura  (ma  non  molto 
fredda),  un  nastrino  misuratore,  un  compasso,  una  lente,  una  buona 
pinza  e  molti  aghi  da  legatura  muniti  di  fili. 

§  114.  Praticato  l'esame  preliminare  nel  modo  che  dicemmo, 
fa  d'uopo  indagare  se  qualche  cosa  sia  noto  sul  tempo  e  sul  modo 
come  si  effettui  il  parto,  se  questo  sia  stato  facile  oppure  laborioso,  se 
di  breve  o  di  lunga  durata,  o  se  repentino,  in  quale  sito  avvenne  ed 
in  quale  situazione  si  trovava  la  madre,  se  questa  soffri  gravi  emor- 
ragie od  altri  accidenti  insoliti ,  in  quale  stato  si  trovava  dopo  il 
parto,  se  il  feto  gridò  nel  venire  a  luce,  se  girava  gli  occhi  e  muo- 
veva gli  arti,  se  succiò  un  po'  di  latte,  se  emise  urina  e  fecce,  sa 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  907 

al  parto  assistettero  altre  persone,  se  queste  apprestarono  qualche 
soccorso,  ed  in  quali  rapporti  stavano  colla  madre. 

§  115.  Se  non  si  è  potuto  sapere  nulla  sul  parto,  il  medico 
deve  indagare  quando  e  dove  sia  stato  trovato  per  la  prima  volta 
il  cadavere,  se  era  avviluppato  in  panni  ed  in  qual  modo,  se  rin- 
venuto in  aperta  campagna,  in  un  sito  molto  frequentato  oppure 
ascoso,  se  lo  si  rinvenne  nel  terreno  oppure  nell'acqua,  ed  in  quali 
circostanze  scoverto.  Si  dovrà  pure  tener  conto  delle  condizioni  della 
temperatura  e  di  tutte  quelle  influenze  che  minacciano  più  o  meno 
gravemente  la  vita  di  un  feto  abbandonato ,  nonché  di  quelle  che 
hanno  potuto  ritardare  od  accelerare  la  putrefazione  del  cadavere. 

§  116.  Dopo  aver  registrate  tutte  queste  circostanze  nel  verbale, 
ed  indicati  pure  gli  oggetti  rinvenuti  presso  il  cadavere,  si  passerà 
all'ispezione  esterna,  e  poi  all'esame  interno.  Nei  consecutivi  para- 
grafi indicheremo  soltanto  alcune  speciali  norme  da  seguire  in  que- 
st' esame;  per  tutt' altro  bisogna  attenersi  alle  prescrizioni  sopra 
mentovate. 

§  117.  Dopo  aver  constatato  il  sesso ,  si  pesa  il  cadavere  sulla 
bilancia,  e  col  nastrino  se  ne  misura  la  lunghezza  dal  cocuzzolo  fino 
ai  calcagni.  Si  esaminerà  se  è  di  costituzione  regolare  oppure  ab- 
norme, se  è  in  buone  condizioni  di  nutrizione  oppure  emaciato,  se  i 
tegumenti  del  corpo  sono  compatti  oppure  flosci,  se  hanno  colorito 
pallido,  oppure  giallo-cereo,  o  rosso,  o  rosso-scuro,  o  azzurrognolo, 
se  la  cute  è  compatta,  liscia,  oppure  plicata,  se  delicata  o  ruvida, 
se  vi  sia  lanugine  ;  se  la  superfìcie  del  corpo  sia  imbrattata  di  san- 
gue, oppure  di  meconio ,  o  di  terreno  o  di  fango  e  simili  (in  tal 
caso  bisogna  anche  indicare  le  parti  del  corpo  su  cui  si  rinvennero), 
la  specie  e  lo  stato  delle  chiazze  cadaveriche,  descrivendole  minuta- 
mente, in  base  all'esame  fatto  praticando  incisioni. 

Un  grado  avanzato  di  putrefazione  si  rivela  col  lezzo  più  o 
meno  diffuso,  colla  tumidità  enfisematosa  del  corpo,  col  colorito  più 
o  meno  livido  della  pelle  ,  colle  scontinuità  esistenti ,  colla  facile 
scollabilità  od  elevazione  in  forma  di  bolla  dell'epidermide. 

§  118.  Del  capo  se  ne  determina  anzitutto  il  volume  e  la  pro- 
porzione rispetto  al  peso  del  corpo,  la  forma  (se  rotondo,  oblungo, 
appiattito,  esc).  Col  compasso  se  ne  misura  il  diametro  retto  ,  a 
partire  dal  centro  della  fronte  fino  all'  occipite  ,  il  diametro  tra- 
sversale (da  una  regione  temporale  all'  altra) ,  ed  il  longitudinale 
(dalla  punta  del  mento  al  cocuzzolo).  Ciò  fatto,  si  constaterà  la  quan- 
tità ,  la  lunghezza  ed  il  colore  dei  peli ,  se  secchi ,  oppure  bagnati 
di  sangue ,  o  agglutinati  insieme  ,  ecc.  Si  esaminerà  pure  il  cuoio 
capelluto  per  accertarne  il  colorito,  se  è  facilmente  o  poco  spostabile. 


Digitized  by  VjOOQIC 


908  Skrzeckza,  Infanticidio 

se  presenti  tumefazioni,  infiltrazioni  sanguigne  o  scontinuità.  Si  pi'^n* 
derà  anche  nota  del  volume,  della  forma  e  del  diametro  delle  fonta- 
nelle, se  sono  o  meno  depresse,  se  le  posteriori  e  le  laterali  si^no  già 
chiuse ,  se  presentino  tracce  di  qualche  leggiera  lesione  oppure  di 
alterazioni  patologiche.  Nel  descrivere  le  orecchie  si  terrà  parola 
dello  stato  della  cartilagine  auricolare,  se  è  spessa  oppure  sottile,  se 
compatta  od  elastica;  e  si  riferirà  pure  se  nel  meato  uditivo  esterno 
vi  sieno  tracce  di  lesione  violenta,  di  corpi  stranieri,  se  vi  sia  flusso 
dall'orecchio  (nel  caso  affermativo,  di  quale  natura  esso  sia). 

§  119.  Sulla  faccia  si  noterà  quale  ciera  presenti  il  cadaverino 
e  se  vi  sono  ferite.  Si  noterà  pure  se  gli  occhi  sono  aperti  oppure 
chiusi,  se  incavati  o  sporgenti,  se  vi  sono  ciglia  e  sopracciglia,  fino 
a  qual  punto  sono  sviluppate  le  cartilagini  delle  palpebre  superio- 
ri, se  la  congiuntiva  sia  arrossita  e  suffusa  di  sangue  oppure  lesa, 
se  la  cornea  sia  chiara  e  splendente ,  oppure  torbida  ed  opaca ,  se 
il  colore  dell'iride  sia  visibile,  se  la  pupilla  sia  dilatata  o  ristretta, 
se  esiste  ancora  la  membrana  pupillare.  Nella  descrizione  del  naso 
s'indicherà  la  forma,  la  spessezza  e  la  compattezza  della  cartilagine 
nasale,  lo  stato  dell'  orificio  nasale ,  il  contenuto  delle  cavità  nasali 
(muco,  sangue,  schiama,  ecc.J,  se  vi  sono  lesioni  violente,  od  al- 
terazioni di  forma  del  naso  le  quali  potrebbero  essere  ascritte  a 
trauma  infarto  deliberatamente,  ecc. 

Nel  descrivere  la  bocca  s'indicherà  se  sia  chiusa  oppure  aper- 
ta, se  le  labbra  siano  sbiadite,  rosse,  contuse,  stirate,  ecc.  ,  se  il 
mascellare  inferiore  sia  mobile  oppure  immobile,  se  la  lingua  cor- 
ta, larga,  ed  addossata  piuttosto  posteriormente  nella  cavità  orale, 
oppure  se  incuneata  fra  le  arcate  dentarie,  quale  sia  il  suo  colore; 
se  nella  cavità  orale  vi  siano  liquidi  oppure  corpi  strnnien. 

§  120.  Nel  descrivere  il  collo  s'indicherà  se  sottile,  lungo,  corto 
oppure  spesso,  se  mostra  incavi,  se  rigido  oppure  immobile,  se  tume- 
fatto, se  presenta  chiazze  con  impronte ,  erosioni ,  sufifusioni  san- 
guigne, ferite. — Inoltre,  si  farà  un  accurato  esame  della  sua  super- 
ficie posteriore  anche  quando  essa  non  presentasse  alterazioni,  e  se 
ne  descriverà  il  reperto. 

§  121.  Sul  petto  si  determinerà  la  larghezza  delle  spalle,  cioè  il 
diametro  da  una  spalla  all'altra,  il  diametro  retto  (dalla  estremità 
inferiore  del  ligamento  scapolare  fino  all'apofisi  spinosa  opposta  della 
colonna  vertebrale)  ed  il  diametro  trasversale.  Si  constaterà  pure,  nel 
modo  sopra  indicato,  se  il  torace  sìa  o  meno  uniformemente  arcuato, 
oppure  se  appiattito^ 

§  122.  Neir  ispezione  dell'  addome  si  noterà  se  è  tumido  o  de- 
presso, se  è  piano ,  se  i  tegumenti  sono  tesi  o  flosci ,  quale  è  il 


Digitized  by  VjOOQIC 


colore  della  pelle,  se  vi  sono  stravasi  sanguigni,  lesioni  violente,  ecc. 
Si  esaminerà  soprattutto  il  cordone  ombelicale ,  e  s' indicherà  se 
esiste  p  se  manca  completamente.  Nel  primo  caso  se  ne  indicherà 
pure  il  colore,  il  volume,  lo  stato  (fresco  o  disseccato),  si  descri- 
verà il  contenuto  dei  vasi  sanguigni  ,  e  si  dirà  se  ed  in  qual 
modo  la  sua  estremità  libera  è  legata ,  come  pure  se  V  estremità 
ha  margini  acuti  oppure  piani  o  a  zig-zag»  o  cincischiati,  ecc., 
se  vi  sono  infiltrazioni  sanguigne,  ecc.  In  caso  opposto  s'indicherà 
la  lunghezza  e  la  forma  della  ferita  ombelicale ,  lo  stato  dei  suoi 
margini,  ecc. ,  e  si  cercherà  pure  di  esaminare  se  con  questo  re- 
perto collima  quello  del  cordone  ombelicale,  che  si  trova  sulla  pla- 
centa. 

Nei  feti  di  sesso  maschile  si  dovrà  ispezionare  lo  scroto  ,  per 
convincersi  se  ed  in  qual  modo  i  testicoli  sieno  in  esso  discesi. 
Nelle  bambine  si  dovranno  esaminare  il  colore  e  lo  stato  delle  grandi 
labbra,  la  sporgenza  della  clitoride,  la  forte  sporgenza  della  clitoride 
e  delle  piccole  labbra,  e  se  nella  vagina  vi  sia  una  lesione  violenta. 

Anche  la  colonna  vertebrale  dovrà  essere  accuratamente  esami- 
nata su  tale  riguardo;  fa  d'uopo  accertare  se  sul  dorso  vi  sieno 
abnormi  condizioni  patologiche  o  ferite,  ed  in  tal  caso  bisogna  de- 
scriverle. In  fine,  si  dovrà  anche  esaminare  Fano  per  vedere  se  siar 
imbrattato  di  meconio,  se  qualche  emorragia  da  esso  desti  il  so- 
spetto che  sia  stata  perpetrata  qualche  violenza,  se  vi  sieno  ano- 
malie, aderenze,  formazione  di  cloaca,  ecc. 

§  123.  Nel  descrivere  le  estremità,  si  dovrà  indicare  se  presentano 
conformazione  regolare  o  se  sono  abnormi,  se  abbiano  consistenza 
regolare,  abbondante  pannicolo  adiposo ,  oppure  se  emaciato  e  flo- 
scio, se  le  unghie  sieno  bene  incavate  e  normalmente  arcuate  e  di 
regolare  consistenza,  oppure  molli,  piane ,  membranacee ,  se  spor- 
gono o  meno  sulle  punte  delle  dita  della  mano  e  dei  piedi.  Nel  caso 
che  si  notino  suffusioni  sanguigne  ,  tumefazioni  e  ferite ,  fratture 
ossee,  slogamenti,  si  dovrà  darne  un'esattissima  descrizione. 

§  124.  Se  sia  stata  trovata  anche  la  placenta,  si  dovrà  esami- 
nare se  sia  completa  o  soltanto  parziale,  accertarne  il  peso,  la  con- 
formazione, il  colore,  se  fresca  o  putrefatta,  e  descriverne  accurata- 
mente lo  stato  dei  tessuti.  Si  dovrà  sempre  rilevare  se  vi  sono  es- 
sudati, cisti  ed  altre  produzioni  patologiche. 

Il  cordone  ombelicale  deve  essere  esaminato  secondo  i  principi 
qui  esposti,  e  si  dovrà  anche  tener  conto  dei  fenomeni  che  esistono 
nei  parti  bigemini  e  trigemini. 

§  125.  Nei  neonati  Tesame  interno  va  fatto  secondo  i  principii 
già  noti  ;  e  perciò  il  cuoio  capelluto  va  descritto  nello  stesso  modo 


T 


910  Skrzeckza,  Infanticidio 

come  si  fa  per  gli  adulti.  Ricorderemo  soltanto  che  il  caput  succe- 
daneum  ed  il  cefaloematoma  furono  erroneamente  attribuiti  sempre 
ad  una  violenza  premeditata,  sicché  in  questi  casi  si  dovranno  esat- 
tamente valutare  le  condizioni  anatomo-patologiche,  tener  conto  di 
tutte  le  circostanze  che  possono  occorrere  nel  parto ,  esaminare  le 
proporzioni  in  volume  del  capo  del  feto  colle  parti  sessuali  della 
madre,  ecc.  —  Si  esamineranno  accuratamente  le  fontanelle ,  le  su- 
ture, le  ossa  del  cranio,  e  si  avrà  soprattutto  cura  d'indicare  con 
precisione  se  sulle  ossa  vi  sieno  piccolissime  lesioni  prodotte  con 
aghi,  impronte,  fissure,  fratture,  ecc.  Su  tale  riguardo  è  a  notare 
che  per  evitare  errori,  bisogna  sempre  tener  presente  che  in  questo 
periodo  della  vita  havvi  ordinariamente  notevole  abbondanza  di  san- 
gue delle  ossa  craniche,  e  che  lungo  i  margini  delle  suture  spesso 
vi  sono  esili  fissure. 

Per  aprire  la  cavità  cranica  è  opportuno  servirsi  di  robuste  for- 
bici, colle  quali  si  recideranno  dapprima  le  connessioni  membrana- 
cee, indi  (a  debita  profondità)  le  ossa  craniche. 

Se  vi  sieno  tracce  esterne  di  una  lesione  violenta  qualsiasi,  si 
dovrà  esaminare  se  ed  in  quale  punto  vi  sieno  stravasi  sanguigni, 
e  quale  estensione  essi  hanno.  L'ulteriore  esame  del  cervello  (che 
spessissimo  è  iperemico  e  non  poche  volte  ha  un  color  rosso-roseo) 
va  fatto  secondo  le  regole  ed  i  principii  fondamentali  ben  noti.  Per 
evitare  che  potesse  passare  inosservata  qualche  lesione  violenta  . 
oltre  ai  già  cennati  punti,  si  rivolgerà  la  massima  attenzione  anche 
alle  tempia,  all'osso  etmoide,  alla  parete  superiore  delle  cavità  or- 
bitarie ed  alla  rocca. 

§  126.  Le  altre  cavità  del  corpo  vengono  aperte  nello  stesso 
modo  come  si  fa  negli  adulti.  Si  eviti,  però,  di  ledere  i  vasi  ombe- 
licali ;  a  tale  scopo  i  tegumenti  addominali  verranno  recisi  nella 
regione  dello  scrobiculum  cordis,  ed  attraverso  l'apertura  cosi  for- 
mata s'introducono  T indice  ed  il  medio  della  mano  sinistra  nella 
cavità  addominale,  per  accertare  il  decorso  e  la  posizione  dei  vasi 
ombelicali ,  ed  evitare  la  lesione.  Per  poter  arrovesciare  i  lembi 
formati,  l'ombelico  insieme  ai  vasi  intatti  deve  essere  asportato  dal 
lembo  superiore  destro.  Per  V  ulteriore  esame  della  cavità  orale  e 
anche  opportuno  recidere  i  tegumenti  generali  lungo  il  margine 
del  mascellare  inferiore  fino  agli  angoli  posteriori  dello  stesso ,  e 
dissecarli  in  tutta  l'estensione  della  superficie  anteriore  e  laterale 
del  collo. 

§  127.  Dopo  aver  messo  allo  scoperto  gli  organi  della  gola,  se  ne 
darà  un'esatta  descrizione.  Poiché  é  sempre  necessario  l'esame  delle 
cavità  orale  e  faringea,  si  reciderà  il  mento  in  mezzo  colle  forbici,  si 


Digitized  by  VjOOQIC 


Introduzione  911 

asporteranno  le  parti  molli  dal  margine  del  mascellare  inferiore , 
si  sposteranno  di  lato  i  due  mascellari  recisi,  e  si  esaminerà  accu- 
ratamente se  vi  sieno  corpi  stranieri,  oppure  suffusioni  sanguigne, 
impronte,  scalfitture,  ecc. 

§  128.  Sul  torace,  denudato  dei  tegumenti  generali,  si  osserverà 
la  formazione  dello  sterno  ,  e  l'angolo  sotto  il  quale  la  cartilagine 
costale  si  riunisce  colle  costole.  Inoltre  si  dovrà  accertare  il  livello 
superiore  del  diaframma,  nonché  rilevare  la  forma,  la  posizione,  la 
formazione,  il  colore  e  la  consistenza  del  timo. 

§  129.  Prima  di  passare  alla  docimasia  pulmonale,  si  dovrà  esa- 
minare il  volume  e  la  posizione  dei  pulmoni ,  e  constatare  se  ed 
in  quale  grado  essi  riempiono  la  cavità  toracica ,  in  quali  punti 
stanno  a  contatto  cogli  organi  limitrofi,  se  il  diaframma  è  coverto 
o  meno  dalla  base  del  pulmoni,  se  ed  in  qual  grado  i  margini  an- 
teriori del  pulmone  avvolgono  la  base  del  pericardio. 

Ciò  fatto,  i  pulmoni  insieme  al  cuore  ed  al  timo  vengono  aspor- 
tati (  per  evitare  Y  emorragia  si  dovrà  previamente  legare  V  aorta 
nonché  la  cava  ascendente  al  di  sopra  del  diaframma  come  pure  i 
grossi  vasi  che  vanno  al  cuore  e  ne  partono).  Si  detergeranno  que- 
sti organi  lavandoli,  se  ne  determinerà  il  peso  assoluto,  e  si  sotto- 
porranno all'ispezione  esterna.  Si  dovrà  descrivere  con  esattezza  la 
forma  dei  pulmoni  in  generale,  e  dei  singoli  lobi  in  ispecie,  lo  slato 
dei  loro  margini,  il  colore  che  presenta  la  superficie  dei  singoli 
lobi  e  parti  di  lobi,   ecc.  Bisogna  sempre  badare  alle  alterazioni, 
che  sono  prodotte   dall'azione  dell'aria,   esaminare  la  consistenza 
e  l'elasticità  dei  lobi  (se  questa  sia  uniforme  o  se  varia  nei  diversi 
punti],  se  alla  palpazione  danno  la  sensazione  di  una  massa  uniforme 
e  compatta  oppure  molle,  quale  è  lo  stato  della  superfìcie  dei  pul- 
moni, se  attraverso  la  delicata  sierosa  il  tessuto  apparisce  come  omo- 
geneo e  disseminato  soltanto  da  vasi  sanguigni,  oppure  se  vi  sieno 
piccole  bollicine  di  aria  aggruppate  a  forma  insulare,  se  fra  zone 
contenenti  aria  ve  ne  sieno  di  quelle  atelettasiche,  ecc.  Quando  la 
putrefazione  è  innoltrata,  bisogna  esaminare  accuratamente  il  colore, 
la  consistenza  ed  il  cangiamento  di  volume,  e,  soprattutto  quando  è 
avvenuto  lo  sviluppo  di  gas,  bisogna  badare  se  sotto  la  pleura  solle- 
vata vi  sieno  bollicine  (le  quali  sono  facilmente  spostabili,  per  lo  più 
piccole,  ma  spesso  anche  del  volume  di  un  pisello  o  di  una  fava). 
§  130.  Dopo  ciò  i  pulmoni,  insieme  agli  organi  che  vi  aderi- 
scono, vengono  collocati   con  cautela  in  un  vase  sufficientemente 
spazioso  e  profondo,  riempito  di  acqua  non  riscaldata. 

Si  noterà  allora  se  essi,  insieme  agli  organi  che  vi  aderiscono, 
nuotano  liberamente,  oppure  affondano  (in  quest'ultimo  caso  se  ra- 
pidamente oppure  lentamente),  se  qualche  parte,  e  quale  essa  sia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


912  Skrzeckzaj  Infanticidio 

sembra  galleggiare  salFacqua,  o  se  resta  sospesa  a  metà  delTacqua. 
o  se  raggiunga  completamente  il  fondo  del  vaso. 

§  131.  Le  due  ali  dei  pulmoni  con  un  taglio  vengono  sepa- 
rate alla  loro  radice  dal  cuore  ,  si  osserva  lo  stravaso  del  san- 
gue che  accade ,  e  colle  singole  ali  pulmonali  si  pratica  Io  stessi 
esperimento  per  constatare  se  nuotano  sul  liquido  ;  si  passa  poscia 
all'accurato  esame  del  tessuto  pulmonale,  praticando  incisioni  spe- 
cialmente nei  punti  che  appariscono  alterati  ;  se  ne  indicherà  il  co- 
lore, la  quantità  di  sangue,  la  consistenza,  se  ne  descriveranno  le 
note  patologiche  eventualmente  esistenti ,  lo  stato  dei  bronchi .  i! 
loro  contenuto,  ecc.  Nel  praticare  i  tagli  bisogna  notare  se  si  prò 
duce  un  rumore  di  crepitio  nei  punti  che  contengono  aria,  se  foc- 
riesce  liquido  schiumoso,  ed  in  ultimo  esaminare  se  i  singoli  pe2i. 
nuotano  sul  liquido.  Va  da  sé,  che  specialmente  quando  trattaci  i 
unpulmone  atelettasico ,  bisogna  darne  un'esatta  descrizione  ana- 
tomica. 

§  132.  Si  passa  poi  alla  descrizione  del  cuore.  Aperto  il  ^ 
ricardio,  se  ne  esaminerà  il  contenuto,  si  descriverà  il  volume  t; 
la  forma  del  cuore,  badando  soprattutto  all'estensione  ed  al  volurns; 
del  cuore  destro ,  nonché  alle  pareti  del  ventricolo  destro  in  para- 
gone al  cuore  sinistro,  e  si  constaterà  sempre  attentamente  lo  stai: 
della  punta  del  cuore.  Aperte  le  singole  cavità  del  cuore,  se  ne  de- 
scriverà il  contenuto. 

Dopo  descritto  il  forame  ovale  nel  setto  dell'atrio,  si  passa  ài- 
Pesame  del  dotto  di  Botallo ,  che  viene  inciso  in  tutta  la  sua  bo- 
ghezza,  e  se  ne  descriverà  la  lunghezza,  la  spessezza  e  la  forma,  iu 
stato  delle  sue  estremità  d' inserzione,  il  suo  lume  ,  il  conCenato  e 
lo  stato  delle  sue  membrane  interne.  Se  il  cuore  ed  i  grossi  vasi 
presentano  anomalie,  bisogna  descriverle  esattamente. 

Quando  la  putrefazione  è  molto  innoltmta,  e  si  ha  un  abbon- 
dante sviluppo  di  gas,  non  soltanto  il  pulmdne,  ma  anche  il  cuora 
e  qualsiasi  altro  muscolo,  come  pure  il  fegato,  le  tuniche  intesti- 
nali, ecc.  possono  nuotare  sull'acqua.  In  tali  casi  si  dovrà  indicare 
nel  protocollo  tutti  gli  esperimenti  fatti  sul  proposito. 

§  133.  Sull'addome  si  dovranno  esaminare  dapprima  i  vasi  om- 
belicali, e  si  descriverà  la  loro  quantità  di  sangue,  fino  a  qual  punte 
sono  pervi,  il  rapporto  della  vena  ombelicale  colla  porta,  lo  stato 
del  dotto  di  Aranzio,  se  è  ancora  aperto  oppure  se  è  chiuso. — Xelis 
descrizione  del  fegato  si  dovrà  accertare  fino  a  qual  punto  esse 
sporge  nella  cavità  toracica  e  quale  influenza  eserciti  sulla  posizione 
del  diaframma,  se  ha  un  colore  rosso,  oppure  bruno-cupo,  o  se  per 
condizioni  patologiche  il  suo  colore  é  diverso  da  quelli  qui  menzio- 
nati. S'indicherà  pure  la  quantità  ed  il  colore  del  suo  sangae,  il 
volume  della  cistifellea,  la  quantità  e  la  qualità  della  bile,  ecc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


IN  eli  esame  aeiio  stomaco  bisogna  preDoere  in  consiaerazione 
se  è  tondeggiante  o  piriforme,  se  il  fondo  è  rivolto  in  sopra,  ed  il 
piloro  in  giù ,  se  la  piccola  curvatura  sia  rivolta  a  destra ,  e  la 
grande  a  sinistra,  quale  è  il  contenuto  della  sua  cavità,  se  in  esso 
vi  sieno  sostanze  albuminoidi  o  di  altra  specie,  se  è  dilatato  dall'aria, 
se  la  piccola  curvatura  sia  rivolta  piuttosto  in  sopra,  e  quella  grande 
in  giù,  ecc. 

Nell'esame  degF intestini  si  dovrà  prendere  in  considerazione 
se  la  porzione  superiore  del  tenue  sia  ristretta,  e  la  inferiore  riem- 
pita di  meconio,  oppure  se  la  prima  sia  dilatata  dall'aria  e  la  se- 
conda apparisca  vuota,  se  nel  crasso  vi  sia  meconio  di  colore  piut- 
tosto grigio-chiaro,  e  nel  colon  discendente  e  nel  retto  di  colore  scu- 
ro. Si  constaterà  pure  se  la  vescica  urinaria  sia  vuota  o  riempita 
d'urina. 

§  134.  Se  nell'ispezione  esterna  della  colonna  vertebrale  si  ri- 
scontrano ferite  od  altre  lesioni,  fa  d'uopo  indagare  se  sulle  parti 
lese  vi  sieno  suffusioni  sanguigne ,  e  se  si  produssero  intra  vitam. 
Anche  quando  vi  siano  piccoli  stravasi,  si  dovranno  accuratamente 
esaminare  tutte  le  parti  molli  prossimiori  nonché  la  limitrofa  ca- 
vità del  midollo  spinale,  potendo  dinotare  la  esistenza  di  qualche 
lesione  violenta  in  profondità  ,  e  perciò  si  dovranno  ispezionare  a 
preferenza  le  parti  superiori  della  colonna  vertebrale  e  la  regione  del 
collo.  Nei  neonati  l'apertura  del  canale  vertebrale  va  praticata  — 
dopo  rimosse  le  parti  molli  che  coprono  la  colonna  vertebrale . — 
con  forbici  alquanto  robuste. 


CAPITOLO  SECONDO 
Periodo  di  sviluppo  del  feto.  Maturità  del  feto. 

§  3. 

Quistioni  importanti  da  svariali  punti  di  vista  sono  :  se  il 
feto  nel  parto  aveva  già  raggiunto  il  suo  completo  sviluppo 
ed  era  maturo,  oppure  se  sia  stato  partorito  prima  del  termine 
normale  della  gravidanza ,  ed  in  quale  periodo  di  sviluppo  al- 
lora si  trovava. 

l)  Abbiamo  già  fatto  rilevare  che  quando  il  feto  sta  in 
tale  grado  di  sviluppo  da  poter  ammettere  a  priori  che  venne 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  58 


OKrzecKsa.  iniauuciuiu 


a  luce  morto,  non  si  può  aflfatto  supporre  che  trattisi  d'infan- 
ticidio. In  generale,  i  feti  partoriti  nel  4.*  e  nel  5.**  mese  del 
loro  sviluppo  presentano  talvolta  segni  di  vita,  giacché  si  ne- 
tano  lente  retrazioni  ed  estensioni  delle  estremità  (Ho hi);  e 
sono  stati  osservati  feti  partoriti  nel  5.®  e  nel  6.**  mese  che  re- 
spirarono e  fu  possibile  di  conservarli  per  qualche  tempo  in 
vita.  Casi  alquanto  più  frequenti  di  questa  specie  furono  os- 
servati in  feti  partoriti  nel  7.®  mese.  Anche  i  feti  venuti  a  luce 
nella  prima  metà  deirs."*  mese,  quando  furono  partoriti  m. 
talvolta  muoiono  ben  presto  senza  che  venga  loro  prodot:: 
alcun  danno  e  malgrado  le  più  accurate  ed  intelligenti  cure 
In  questi  casi  non  può  cadere  in  quistione  T  infanticidio. 

In  Prussia  la  legge  permette  al  medico-legale  di  fare  i 
meno  dell'autopsia  del  feto  {§  23),  purché  dall'ispezione  esterni 
risulti  che  sia  stato  partorito  prima  della  trentesima  settima- 
na, 0  il  giudice  non  la  imponga  espressamente.  Né  vi  è  a  te- 
mere che  in  siffatto  modo  possano  passare  inosservati  casi  d 
infanticidio,  giacché  quando  un  feto  è  stato  partorito  vivo  pn- 
ma  della  trentesima  settimana,  si  trova  per  lo  più  in  uno  sta* 
da  non  indurre  la  madre  ad  accelerare  violentemente  la  fine  i 
una  vita,  che  va  ben  presto  a  spegnersi  spontaneamente. 

Il  medico-legale,  però ,  deve  praticare  T  autopsia  tutte  ie 
volte  in  cui  il  feto,  anche  se  partorito  molto  prima  della  treL- 
tesima  settimana,  presenti  segni  che  dinotassero  che  fu  esp> 
sto  ad  offese  meccaniche,  quando  vi  siéno  lesioni  violente  che 
sembrano  inferte  intra  vitam,  quando  intorno  al  collo  hav^. 
l'impronta  di  un  laccio ,  oppure  allorché  nella  bocca  vi  sie:. 
corpi  stranieri,  ecc.  Ciò  appunto  dovrebbe  destare  il  sospe*; 
che  il  feto,  benché  incompletamente  sviluppato ,  sia  venuto  : 
luce  vivo,  e  poscia  ucciso.  In  alcune  circostanze  il  giudice  pi:'- 
avere  motivi  speciali  per  una  tale  supposizione,  e  allora  biso- 
gnerà assolutamente  eseguire  l'autopsia.  Il  fatto  che  proprio  ^ 
trentesima  settimana  sia  stata  scelta  come  termine  ultimo.  ^ 
in  certo  qual  modo  arbitrario;  però,  non  contraddice  all'espe- 
rienza  pratica. 

2)  Il  periodo  di  sviluppo  del  feto  ha  maggiore  importani' 
quando  si  tratta  di  rispondere  alla  domanda  se  esso,  bencb 
partorito  vivo,  poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori  deiruter 
La  capacità  del  feto  a  continuare  la  vita  fuori  l'utero  dipenda 


Digitized  by  VjOOQIC 


soprauuuo  aai  suo  perioao  ai  sviluppo,  cne  e  lanio  minore 
quanto  più  precocemente  è  stato  partorito. 

3)  Per  tale  motivo,  bisogna  prendere  in  considerazione  il 
periodo  di  sviluppo  anche  quando  si  tratti  di  accertare  la  causa 
della  morte.  Un  feto  partorito  prima  che  fosse  completamente 
maturo  può  più  facilmente  morire  spontaneamente  dopo  il  par- 
to, per  cui  il  medico-legale  in  questi  casi  deve  sempre  tener 
presente  la  possibilità  di  questa  specie  di  morte.  Anzi  questa 
possibilità  è  tanto  maggiore  quanto  più  precocemente  venne 
a  luce  il  feto. 

Dal  periodo  di  sviluppo  del  feto  si  può  desumere  anche  la 
durata  della  gravidanza,  e  se  il  parto  sia  avvenuto  al  termine 
normale  o  precocemente.  Questi  momenti  vengono  spessissimo 
dibattuti  nei  processi  penali  per  infanticidio;  l'accusata  viene 
interrogata  sul  proposito,  e  lo  stato  del  feto  fornisce  i  dati 
necessarii  per  giudicare  se  le  sue  deposizioni  sieno  vere.  So- 
prattutto dai  risultati  dell'esame  del  feto  dipende  se  si  debba 
ritenere  che  l'accusata  non  sapeva  di  essere  incinta,  se  il  parto 
accadde  prima  del  tempo  in  cui  lo  si  poteva  attendere,  eco. 

§4. 

Dal  grado  di  sviluppo  di  un  feto  si  può  desumere  con  suf- 
ficiente certezza  la  sua  età;  i  feti  coetanei  presentano  essen- 
zialmente un  eguale  sviluppo  del  corpo  e  dei  suoi  organi,  quan- 
tunque la  loro  grandezza  e  lo  stato  di  nutrizione  possano  va- 
riare in  taluni  limiti  (1). 

Il  carattere  del  feto  durante  i  primi  mesi  del  suo  sviluppo 
non  cade  in  considerazione  per  ciò  che  concerne  l'infanticidio. 

Nel  sesto  mese  d' ordinario  non  viene  più  partorito  tutto 
l'uovo  in  blocco,  ma  viene  fuori  soltanto  il  feto,  previo  efflusso 
del  liquido  amniotico.  Esso  è  lungo  0,29 — 0,34  tìaillim.,  e  pesa 
1—1  V2  libbra.  La  pelle  è  di  un  color  rosso-sporco  e  coperta 
di  lanugine,  che  è  copiosa  e  lunga   specialmente  sulla  faccia 


(1)  Gli  antichi  medici-legali  (Zacchia)  ammettevano  che  il  feto,  a 
seconda  delle  circostanze ,  potesse  svilupparsi  e  pervenire  a  maturità  con 
diversa  rapidità.  L'influenza  sulla  rapidità  di  sviluppo  fu  attribuita  alla  co 
stituzione  dei  genitori,  allo  stato  di  nutrizione  della  madre,  e  simili. 


916  Skrzecksa,  iDfaoticidio 

e  sulla  nuca.  La  lanugine  al  pari  dei  capelli  manca  della  so- 
stanza midollare,  ed  ha  una  cuticula  chiaramente  sviluppata 
(E.  Hofmann).  La  pelle  non  è  piùplicata  come  prìnaa,  ma  ab- 
bastanza liscia;  la  sola  faccia  mostra  ancora  pliche,  ed  ha  mi 
aspetto  senile. 

La  pelle  è  coperta  da  sottile  strato  di  una  massa  bianca, 
untuosa,  caseosa:  la  così  detta  vernice  caseosa,  che  già  nel 
5.*"  mese  incomincia  ad  essere  segregata — benché  in  quantità 
scarsa — dalle  glandole  cutanee.  Secondo  Davy,  essa  è  costi- 
tuita da  grasso  (oleina  5,75;  margarina  3,13),  acqua  (77,87)  e 
pezzettini  di  epitelio  (19,25).  All'esame  microscopico  si  rinven- 
gono molte  cellule  epidermoidali,  gocce  di  grasso,  cristalli  di 
grasso  di  diversa  forma  (specialmente  di  colestearina)  e  lane- 
gine.  Quando  i  bambini  sono  di  salute  cagionevole,  questa  se- 
crezione è  minore  (Ho hi). 

Il  capo  in  rapporto  al  rimanente  del  corpo  è  ancora  grosse. 
Le  sue  ossa  sono  sottili,  pieghevoli,  vicino  ar  punti  delle  Su- 
ture sono  discoste  fra  loro ,  ed  anche  la  piccola  fontanella  i 
ancora  aperta.  Pochi  e  scarsi  capelli,  e  qualche  accenno  4 
ciglia  e  di  sopracciglia. 

La  membrana  pupillare,  prodottasi  nel  terzo  mese,  può  e- 
sere  percepita  ad  occhio  nudo,  quando  la  cornea  non  è  intor- 
bidata. —  Lo  scroto  è  liscio,  molto  rosso,  e  al  tatto  si  mostn 
compatto;  i  testicoli  stanno  ancora  nella  cavità  addominale. 
Sull'asta  si  nota  il  prepuzio.  Nel  sesso  muliebre  rimene  è  gi^ 
chiaramente  riconoscibile  in  forma  di  una  plica  semilunare,  lì 
cordone  ombelicale  è  sottile.  Sulle  dita  della  mano  si  costauno 
chiaramente  le  dita,  le  quali  però  sono  ancora  compIetamen:e 
molli;  sulle  dita  del  piede  esse  sono  meno  sviluppate. 

All'autopsia  del  feto  si  rinvengono  i  seguenti  reperti,  chf 
sono  in  certo  qual  modo  caratteristici  per  giudicarne  Tetà.  Alla 
fine  del  sesto,  mese  nel  manubrio  dello  sterno  si  rinviene  uno. 
e  qualche  volta  due  nuclei  ossei.  E  mentre  prima  V  intestino 
conteneva  un  muco  grigio-biancastro,  denso  (che  nel  o^  mes^ 
assume  un  colore  piuttosto  giallo- verdastro  per  il  pìgment. 
biliare  che  ad  esso  si  mescola  anzitutto  nel  tenue),  nel  6.**  mes: 
si  trova  nel  crasso  il  meconio  che  ha  un  colore  piuttosto  gialla 
brunastro). 

Nel  settimo  mese  il  feto  e  lungo  0,36-0,39  m.,  e  pesa  2- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Periodo  di  sviluppo  del  feto.  Maturità  del  feto  917 

libbre.  La  pelle  è  di  un  colore  rosso-sporco,  ma  più  pallida  di 
prima;  i  capelli  sono  già  colorati,  e  lunghi  circa  V«  ^tm.  La 
grande  fontanella  è  ancora  larga  4  ctm.;  le  altre  fontanelle 
sono  ancora  aperte.  La  membrana  pupillare  raggiunge  in  que- 
sto mese  il  suo  massimo  sviluppo,  ed  incomincia  a  scomparire 
verso  la  fine  del  mese.  Il  cordone  ombelicale  si  fa  più  spesso. 
Le  grandi  labbra  si  sollevano  in  forma  di  cercini  cutanei,  ma 
le  piccole  sono  ancora  completamente  scoperte.  Le  unghie  delle 
dita  della  mano  sono  meglio  sviluppate,  ma  non  ancora  rag- 
griungono  la  punta  delle  dita. 

Il  fegato  è  ancora  molto  grosso,  di  colore  rosso-bruno 
oscuro;  il  retto  contiene  meconio  di  color  verde-oliva  scuro; 
il  crasso  ha  un  colore  piuttosto  giallo-brunastro. 

Il  meconio  all'esame  microscopico  presenta  gli  elementi 
morfologici  dalla  vernix  caseosa:  epitelio  intestinale,  piccoli 
cristalli  di  bilirubina  molto  analoghi  alPematoidina,  e  cristalli 
di  acido  stearinico  (1). 

Nella  branca  orizzontale  del  pube  havvi  un  nucleo  osseo. 
L'omero  è  lungo  43-48  mm.,  il  radio  37  mm.,  l'ulna  39  mm., 
il  femore,  la  tibia  e  la  tibula  lunghi  ciascuno  41-45  mm.  (2). 

NeìVottavo  mese  il  feto  è  lungo  39-42  centim.,  e  pesa  3-5 
libbre.  La  cute  è  più  pallida,  gli  arti  sono  più  tondeggianti 
per  progressivo  sviluppo  del  pannicolo  adiposo,  la  faccia  però 
è  ancora  alquanto  plicata.  L'ombelico  si  trova  ancora  ben  poco 
al  di  sotto  della  metà  della  lunghezza  del  corpo,  i  testicoli 
stanno  nella  porzione  superiore  dello  scroto  (che  è  ancora  molto 
rosso).  Le  grandi  labbra  sono  divenute  più  grosse,  ma  non  co- 
prono ancora  le  piccole.  Le  unghie  delle  dita  al  tatto  appari- 
scono già  un  po'  durette,  ma  non  ancora  ne  raggiungono  com- 
pletamente la  punta. 

Sulla  superficie  del  cervello  le  circonvoluzioni  incomin- 
ciano a  divenire  visibili,  i  pulmoni  incominciano  ad  assumere 
un  colore  rosso-bruno;  nel  tenue  le  valvulae  conniventes  ri- 
saltano più  chiaramente;  i  villi  del  crasso  scompariscono;  i 
reni  sono  già  più  grossi  delle  capsule  surrenali  ;  nella  vescica 


(1)  Zweifel,  Arch.  f.  Gynakol.  VII,  474. 

(2)  J.  Kanzler,  Casper's  Vierteijahrsschrift  fùr  gericht.  u.  Off.  Med. 
4854.  V.  pag.  206. 


Digitized  by  VjOOQIC 


918  Skrzeckza,  Infanticidio 

spesso  è  contenuta  un  po'  di  urina.  Incomincia  T  ossificazione 
deir  ultima  vertebra  sacrale;  nelle  apoflsi  alveolari  delle  ma- 
scelle vi  sono  i  setti  ossei  degli  alveoli. 

Il  diametro  retto  del  capo  misura  91-98  mm. ,  il  trasver- 
sale 65-71,  il  diagonale  117  mm.  ;  il  diametro  delle  spalle  è 
tanto  lungo  quanto  il  retto,  e  quello  delle  anche  quanto  il 
trasversale  del  capo.  L'omero  misura  34,  il  radio  34,  e  Tulma 
37  mm.  Pari  lunghezza  hanno  il  femore  e  la  tibia. 

Nel  nono  mese  il  feto  è  lungo  44 — i7  ctm.,  e  pesa  cinque 
libbre  e  mezzo.  Il  suo  aspetto  diviene  sempre  più  analogo  a 
quello  del  feto  maturo.  La  cute  si  fa  più  pallida,  la  lanugine 
scomparisce,  gli  arti  sono  più  tondeggianti,  più  pieni.  I  ca- 
pelli sono  bene  sviluppati,  e  lunghi  13  mm.  Le  unghie  al  tatto 
danno  P impressione  di  una  sostanza  cornea,  e  sulle  dita  ne 
raggiungono  la  punta.  La  membrana  pupillare  scomparisce, 
le  pupille  sono  ampiamente  dilatate.  L' ombelico  col  cordone 
ombelicale  sta  quasi  nel  centro  della  lunghezza  del  corpo,  i 
testicoli  stanno  nel  fondo  dello  scroto,  la  cui  pelle  è  già  al- 
quanto corrugata.  La  laringe  e  la  trachea  sono  cartilaginee. 

Alla  fine  deirultimo  mese  della  gravidanza  (40.*^  settimana), 
il  feto  raggiunge  la  maturità  completa. 

Il  feto  maturo  presenta  i  seguenti  caratteri  distintivi,  che 
esporremo  brevemente,  salvo  ?t  tenerne  minutamente  parola. 

1)  È  lungo  48-51  ctm.,  e  pesa  circa  7  libbre. 

2)  La  pelle  è  compatta  ;  e  soltanto  in  alcuni  punti,  special- 
mente sul  dorso,  è  rivestita  di  vernix  caseosa.  Ha  Io  stesso 
colore  bianco-grigio  sbiadito  come  nel  cadavere  degli  adulti. 
In  generale  sulla  pelle  non  si  nota  più  lanugine.  La  cute  è  li- 
scia sugli  arti,  ed  anche  sulla  faccia  non  è  plicata. 

3)  Il  capo  è  lungo  1 — 2  ctm.;  i  capelli  sono  abbastanza 
fitti  ;  ed  anche  le  ciglia  e  le  sopracciglia  sono  bene  sviluppale. 

4)  Le  ossa  del  capo  sono  solide,  e  non  più  tanto  facil- 
mente spostabili  come  prima.  La  grande  fontanella  è  lunga 
2 — 2,5  ctm.,  ed  ha  una  larghezza  pressoché  eguale. 

5)  Le  dimensioni  del  capo  sono  le  seguenti. 

a)  Il  diametro  trasversale  è  lungo  3,2 — 8,5  ctm. 

6)  Il  diametro  retto  misura  10,8 — 11,5  ctm. 

e)  Il  diametro  diagonale  è  lungo  12,7 — 13,5  ctm. 

6)  Negli  occhi  non  si  nota  più  una  membrana  pupillare. 


Digitized  by  VjOOQIC 


7)  Le  cartilagini  nasale  ed  auricolare  al  tatto  appariscono 
compatte  ed  alquanto  dure. 

8)  Le  unghie  delle  dita  della  mano  e  dei  piedi  al  tatto  sono 
un  po'  durette;  ai  piedi  esse  ne  raggiungono  quasi  la  punta, 
mentre  alle  mani  la  oltrepassano. 

9)  Il  diametro  trasversale  delle  spalle  ascende  a  12,5 — 13 
ctm.,  quello  delle  anche  a  8,8—9,8  ctm.  Cosi  le  braccia  come 
le  g-ambe  sono  lunghe  21  ctm. 

10)  Nei  bambini  di  sesso  maschile  lo  scroto  è  plicato,  flo- 
scio ;  nel  suo  fondo  vi  sono  i  testicoli.  Nelle  bambine  le  pic- 
cole labbra  colla  clitoride  sporgono  ben  poco  fra  le  grandi  lab- 
bra, che  nella  loro  metà  posteriore  sono  accollate  insieme. 

11)  11  nucleo  osseo  neirepiftsi  inferiore  del  femore  misura 
4,5 — 8,5  mm. 

12)  11  cordone  ombelicale  ha  uno  splendore  biancastro,  di 
consistenza  gelatinosa,  misura  47 — 57,5  ctm.,  ed  è  inserito  nel- 
l'addome pressoché  nella  metà  della  larghezza  del  corpo.  La 
placenta  misura  15,5—18,5  ctm.  nel  diametro. 

Secondo  Guentz  (1)  nel  feto  maturo  le  misurazioni  delle 
ossa  più  importanti  per  determinare  il  volume  ed  il  grado  di 
sviluppo  del  feto,  su  per  giù,  sono: 

La  porzione  frontale  dell'  osso  frontale  è  alta  6,1  ctm.,  e 
lunga  4,9  ctm. 

La  diagonale  dell'osso  parietale  misura  8,7  ctm. 

L'altezza  della  squama  dell'  osso  occipitale  ascende  a  5,4 
ctm.,  la  sua  larghezza  a  4,9  ctm. 

La  lunghezza  di  ogni  metà  del  mascellare  inferiore  ascende 
a  4,9  ctm.,  l'altezza  del  sacro  coU'osso  coccige  a  6,1  ctm. 

La  clavicola  misura  4,2  ctm.;  l'omero  8,1;  il  radio  7,2; 
l'ulna  7,6;  il  femore  9,4;  la  tibia  8,5. 

Se  in  un  feto  si  trovano  completamente,  ed  in  modo  con- 
cordante fra  di  loro,  gli  ora  cennati  segni,  caratteristici  per 
il  suo  sviluppo  ,  si  può  —  nel  caso  concreto  —  desumere  con 
certezza  sufficiente  per  gli  scopi  forensi,  quale  età  esso  aveva. 

Qualche  volta,  però,  non  è  possibile  rinvenire  tutti  i  se- 
gni ora  cennati,  perchè  il  feto  o  è  molto  putrefatto,  oppure 


(1)  Der  Leichnam  des  Neugeborenen ,  eie.  von   Ed.   Wilh.    Guentz. 
Leipzig,  1827.    • 


t 


920  Skrseczka,  InfaDticidio 

perchè  ne  manca  qualche  parte,  ovvero  [i  cennati  segni  ca- 
ratteristici non  collimano  completamente  fra  di  loro,  in  quanto 
che,  per  esempio,  in  un  feto  completamente  maturo  perii 
suo  volume  non  si  rinvengono  testicoli  nello  scroto  ,  o  che 
per  il  suo  sviluppo  sembra  ancora  lontano  dalla  maturità,  e 
intanto  si  nota  già  un  nucleo  osseo.  In  questi  casi  non  è  pos- 
sibilo  diagnosticare  con  certezza  il  grado  di  sviluppo  del  feto, 
ed  il  medico-legale  deve  allora  procedere  cautamente ,  indi- 
cando chiaramente  per  quali  motivi  nel  dato  caso  non  è  pos- 
sibile precisare  Tetà  del  feto.  E  questo  giudizio  non  dovrà 
fondarlo  sopra  dati  singoli,  ma  sul  complesso  dei  fatti. — Circa 
i  segni  della  maturità  del  feto,  è  a  rilevare  soprattutto  quanto 
segue; 

1)  Il  peso  del  feto  maturo  in  generale  è  meno  costami 
della  lunghezza.  Lo  stato  di  nutrizione  —  che  su  tale  riguanl: 
è  il  fattore  essenzialmente  positivo — oscilla  in  ampi  limiti,  e  per 
la  sua  putrefazione  diminuisce  di  peso  in  grado  considerevole 
I  feti  di  sesso  maschile  in  generale  sono  pili  lunghi  e  p^^aiK* 
più  di  quelli  di  sesso  muliebre.  Nelle  rispettive  ricerche,  ini- 
ziate dal  Gasp  e  r  e  proseguite  da  Liman  (1),  su  500  feti  mi- 
turi  fu  constatato  che  il  peso  di  due  di  sesso  maschile  ascese 
ad  un  minimum  di  2250,  di  62  di  sesso  muliebre  era  di  20*'' 
grm.;  il  maximum  di  5  feti  di  sesso  maschile  fu  di  5000  grm- 
altrettanto  fu  di  4  di  sesso  femminile.  Circa  la  lunghezza,  l 
minimum  di  3  bambini  e  4  femmine  fu  41,9  ctm.,  il  maximui: 
di  2  feti  di  sesso  maschile  57,6  ctm.,  di  20  di  sesso  muliebre 
55  ctm.  Secondo  Hecker  (2),  la  lunghezza  oscilla  fra  4-^  t 
58  ctm.,  il  peso  di  573  feti  maschili  fu  in  media  3310,  di  'si: 
di  sesso  femminile  3230  grm. 

2)  Per  quanto  caratteristico  sia  per  lo  più  l'habitus  cots- 
plessivo  di  un  feto  maturo,  e  soprattutto  lo  stato  della  pelle, 
certo  è  che  spessissimo  la  putrefazione  altera  questi  reperti  ìt 
grado  rilevante.  Poiché  i  cadaveri  di  piccoli  bambini  posson. 
essere  occultati  molto  più  facilmente  di  quelli  di  persone  pit 
0  meno  adulte,  spesso  accade  che  vengono  rintracciati  tari 
ed  in  uno  stato  di  putrefazione  più  o  meno  innoltrata.  I  picco 


(1)  Gasper-Liman,  Handb.  der  gerichtlìch.  Medicin.  Berlin,  i 871.  C 

(2)  Hecker  und  Buhl,  Klinik  der  Geburtskunde,  Leipzig,  1861. 


Digitized  by  VjOOQIC 


cadaveri  sono  allora  disfatti,  oppure  enormemente  tumidi  per 
La  putrefazione;  Tepidermide  ha  un  color  verde;  spesso  i  capelli 
eie  unghie  sono  totalmente  caduti:  in  una  parola,  lo  stato  del 
cadavere  è  tale  che  non  si  può  trarre  alcuna  deduzione  sulla 
sua  età.  Anche  nei  cadaveri  freschi  di  feti  maturi  molto  de- 
nutriti, atrofici,  Tabitus  esterno  presenta  meno  chiaramente  il 
tipo  della  maturità.  La  cute  è  plicata,  gli  arti  sono  emaciati, 
non  arrotondati,  la  faccia  ha  un'espressione  senile;  spesso  al- 
lora accade,  che  la  lanugine  sia  rimasta  in  gran  copia. 

3)  La  lunghezza  dei  capelli  varia  da  un  feto  all'altro.  So- 
vente a  causa  della  putrefazione  vanno  perduti  insieme  al  cuoio 
capelluto. 

4)  Anche  nei  feti  maturi  le  ossa  del  capo  mostrano  uno 
sviluppo  differente,  e  spesso  il  loro  grado  di  ossificazione  è  di- 
fettevole,  sicché  per  lo  meno  in  taluni  punti  al  tatto  sono  al- 
quanto molli  ed  elastici.  Le  suture  possono,  per  cause  patolo- 
giche, o  per  la  putrefazione,  apparire  molto  ampie.  Nei  gradi 
innoltrati  della  putrefazione  le  ossa  del  capo  possono  essere 
facilmente  spostate  Tuna  contro  Taltra,  per  cui  sovente  è  im- 
possibile determinare  l'ampiezza  della  grande  fontanella. 

Le  suture  possono  apparire  molto  larghe  per  cause  pato- 
logiche oppure  per  la  putrefazione.  Allorché  questa  è  molto 
avanzata,  le  ossa  del  capo  possono  essere  facilmente  spoststte 
runa  contro  l'altra,  per  cui  sovente  è  impossibile  determinare 
l'ampiezza  della  grande  fontanella.  Anche  nei  cadaveri  freschi, 
il  volume  di  questa  fontanella  è  molto  variabile,  alla  qual  cosa 
perciò  non  si  può  attribuire  grande  importanza.  Circa  la  pic- 
cola fontanella,  essa  nei  feti  maturi,  d'ordinario  alla  palpazione 
non  si  sente  più  come  un'apertura,  che  anzi  le  ossa  che  la 
delimitano  sono  attigue  od  accavallate  l' una  suH'  altra. 

5)  Le  dimensioni  del  capo  forniscono  dati  molto  pregevoli 
per  determinare  il  grado  di  maturità  del  feto.  Codesta  deter- 
minazione per  lo  più  è  possibile  anche  nei  cadaveri  già  molto 
alterati  dalla  putrefazione.  Se  le  ossa  sono  già  divenute  molto 
mobili,  si  può,  nondimeno,  riporlo  in  esatta  posizione,  e  fare 
le  rispettive  misurazioni. 

La  misurazione  va  fatta  con  uno  speciale  compasso,  e  si 
misura  il  diametro  trasversale  da  una  bozza  parietale  all'altra, 
il  diametro  retto  dall'inserzione  della  radice  del  naso  verso  la 


922  Skrzeckza,  Infanticidio 

protuberanza  occipitale,  il  diagonale  viene  misurato  dalla  pro- 
tuberanza occipitale  verso  la  punta  del  mento.  Se  le  parti  molli 
del  cranio  sono  rese  tumide  dalla  putrefazione,  o  per  una  causa 
qualsiasi  (cefaloematoma),  bisogna  tenerne  conto  nella  aiisu- 
razione,  e  le  punte  del  compasso  debbono  essere  impresse  più 
fortemente.  Il  rapporto  dei  tre  diametri  fra  di  loro  è  abbastanza 
costante;  però,  a  causa  delP alterazione  di  forma  che  il  capo 
subisce  durante  il  parto,  anche  sul  cadavere  il  diametro  diago- 
nale può  apparire  alquanto  più  allungato  rispetto  agli  altri. 

Dalle  tabelle  di  Casper  e  di  Liman  risulta,  per  i  feti 
maturi,  come  minimum  per  il  diametro  trasversale  7,8  ctm. 
Vero  è  che  in  queste  tabelle  sono  riportati  come  maturi  alcuni 
feti  che  avevano  un  diametro  trasversale  di  5,2 — 6,5  ctm.,  un 
diametro  retto  di  8,5 — 9,1  ctm.,  ed  uno  diagonale  di  9,8 — 11,1 
centimetri.  Tuttavia  è  permesso  dubitare  se  questi  feti  fossero 
davvero  maturi. 

6)  La  membrana  pupillare  scomparisce  già  nella  metà  del- 
l'8.®  mese,  quindi  in  generale  può  mancare  in  un  feto  maturo; 
però  la  sua  mancanza  non  dinota  assolutamente  la  maturità 
del  feto.  In  alcuni  rari  casi  essa  persiste  fino  al  momento  della 
maturità.  Quando  la  cornea  è  un  po'  torbida ,  la  membrana 
pupillare,  soprattutto  se  è  per  scomparire,  non  può  essere 
riconosciuta  alla  semplice  ispezione.  —  Per  accertarne  la  pre- 
senza, bisogna  asportare  il  bulbo  oculare  senza  stirarlo  t)  com- 
primerlo; poi  con  sottili  forbici  si  asporterà  il  segmento  an- 
teriore del  bulbo  oculare  fino  a  circa  Vs  ctm.  posteriormente 
al  margine  corneale;  si  asporterà  pure  il  cristallino,  qualora 
non  resti  (come  d'ordinario  accade)  sulla  porzione  posteriore 
del  bulbo  oculare.  Ciò  fatto ,  si  scollerà  tuU' intorno  il  corpo 
ciliare  dalle  sue  connessioni,  mentre  con  una  pinza,  la  quale 
abbraccia  la  striscia  di  sclerotica  che  ancora  rimane,  si  fissa 
il  tutto.  Quando  tutta  l'operazione  è  stata  fatta  sott'acqua,  Fa- 
nello scollato  può  essere  facilmente  collocato  sopra  un  porta- 
oggetti. Colla  lente  o  con  un  microscopio  si  osserva  allora  la 
membrana  pupillare  —  se  ancora  esiste — in  forma  di  una  mem- 
brana trasparente,  tesa  su  tutta  la  pupilla.  In  essa  si  distin- 
guono chiaramente  i  vasi  che,  in  forma  di  troncolini  separati 
fra  di  loro,  decorrono  dal  margine  esterno  verso  il  centro  della 
pupilla,  e  prima  di  raggiungerla  si  sparpagliano  in  ramo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


scelli,  che  dirigendosi,  sotto  una  curvatura  abbastanza  mar- 
cata, a  destra  ed  a  sinistra,  contraggono  anastomosi  coi  ra- 
moscelli del  troncolino  vasale  limitrofo.  Quando  la  membrana 
papillare  scomparisce,  le  pareti  vasali  si  disformano  in  esili 
granuli  (1). 

7)  La  compattezza  della  cartilagine  vasale  ed  auricolare 
scamparisce,  ed  è  ben  poco  constatabile  quando  s'inoltra  la 
putrefazione. 

8)  Per  lo  stesso  Motivo  sovente  le  unghie  vanno  perdute^ 
soprattutto  quando  il  cadavere  è  stato  esposto  alla  pioggia,  e 
la  pelle  è  macerata.  Spesso  la  cute  delle  mani  può  essere  fa- 
cilmente asportata  insieme  alle  unghie. 

9)  Il  diametro  trasversale  delle  spalle  ha  una  lunghezza 
pressoché  eguale  al  diametro  diagonale;  e  il  diametro  trasver- 
sale delle  anche  a  quello  trasversale  del  capo.  Il  primo  viene 
misurato  dairacromion  da  un  lato  alPaltro,  mentre  il  diametro 
trasversale  delle  anche  viene  misurato  fra  i  punti  più  sporgenti 
delle  due  creste  delPosso  iliaco,  e  fra  i  due  grandi  trocanteri 
delle  cosce. 

10)  Relativamente  alla  discesa  dei  testicoli  nello  scroto, 
vale  ciò  che  fu  detto  circa  la  scomparsa  della  membrana  pu- 
pillare. Essa  accade  pressoché  nella  metà  dell' 8.*  mese,  e  quindi 
non  è  un  segno  della  maturità  del  feto;  ma  qualche  volta  uno, 
oppure» amendue  i  testicoli,  restano  nel  canale  inguinale  op- 
pure anche  nella  cavità  addominale,  e  perfino  nei  feti  maturi 
non  vengono  riscontrati  nello  scroto  (2).  Quando  i  testicoli  non 
stanno  nello  scroto,  all'autopsia  si  dovrà  sempre  accertare  la 
loro  posizione. 

Il  rapporto  delle  grandi  verso  le  piccole  labbra  spessis- 
simo non  presenta  dati  caratteristici,  per  giudicare  se  trattisi 
di  un  feto. 

11)  Bisogna  attribuire  una  grandissima  importanza  al  nu- 
cleo osseo  nella  regione  inferiore  della  coscia. 

Per  esaminarlo,  si  apre  l'articolazione  del  ginocchio  con 
un  taglio  trasversale  che  decorre  sotto  la  rotula,  si  flette  la 


(1)  Dopo  la  metà  deirottavo  mese  non  ho  mai  più  trovato  la  membrana 
papillare;  nella  prima  metà  di  questo  mese  per  lo  più  ne  rinvenni  soltanto 
residui. 

(2)  Nei  feti  di  sette  mesi  ho  molte  volte  trovato  un  testicolo  nello  scroto. 


Digitized  by  VjOO^K^ 


924  Skrzeckza,  Infanticidio 

estremità  fortemente  neirarticolazione,  e  si  allontana  la  rotula. 
Poscia  si  asportano  sottili  strati  di  cartilagine,  finché  si  sia 
pervenuto  sul  diametro  trasversale  maggiore  del  nucleo  osseo, 
eventualmente  esistente,  che  deve  essere  misurato  a  millime- 
tri.— Poiché  questi  nuclei  ossei  non  sempre  hanno  eguale  gran- 
dezza nei  due  femori ,  e  talvolta  accade  (benché  sia  un  fatto 
rarissimo)  che  mentre  in  un  femore  esiste  il  nucleo  osseo, 
neiraltro  manca,  é  opportuno  praticare  Pesame  ad  amendue 
i  lati. 

Il  nucleo  osseo  bene  sviluppato  rappresenta  una  massa  osr 
sea  di  forma  pressoché  lenticolare,  appiattita  da  sopra  in  giii,  la 
quale  sta  quasi  nel  centro  delPepifisi  cartilaginea  deirestremità 
articolare  inferiore  del  femore. — Se  Tosso  sia  stato  preTiamente 
macerato,  o  se  la  putrefazione  del  cadavere  é  molto  innoltrata, 
si  può  agevolmente  asportare  il  nucleo  osseo  dalla  cartilagine 
senza  lederlo.  Asportando,  come  già  abbiamo  detto,  la  cartila- 
gine epiflsaria  in  sottili  lembi,  si  scorge  subito  il  nucleo  osseo, 
per  la  resistenza  che  esso  presenta  al  taglio,  che  apparisce  ìb 
forma  di  una  chiazza  (d'intenso  colore  rosso  o  rosso-bruno, 
e  ben  circoscritta)  nel  disco  cartilagineo,  che  ha  un  colore 
bianco-azzurrognolo  ed  é  trasparente.  Quando  la  cartilagine 
articolare  a  causa  della  putrefazione  é  imbevuta  di  euiatina,  ed 
ha  colore  rosso-sporco,  il  nucleo  osseo  spesso  apparisce  più 
chiaro,  di  un  colore  giallo-biancastro  o  giallo-grigio.  • 

Se  il  nucleo  osseo  é  in  via  di  sviluppo  e  molto  piccolo. 
.  spesso  manca  la  cennata  forma,  e  soltanto  al  principio  con  nn 


Nucleo  osseo  neU'epifisi  del  femore. 

esame  accurato  si  notano  alcune  strie  ossee  solide,  non  mi- 
surabili, le  quali  più  tardi,  mercé  ulteriore  deposizione  di  massa 
ossea,  si  fondono  insieme,  formando  un  nucleo.  All'esame  mì- 


Digitized  by  VjOOQIC 


croscopico  SI  constata  che  la  massa  ossea  si  deposita  anzitutto 
nella  guaina  dei  vasi  in  forma  di  granuli  opachi,  i  quali  sono 
alquanto  più  sviluppati  là  dove  si  forma  il  nucleo  osseo. 

Secondo  Béclard(l)  questo  nucleo  osseo  si  produrrebbe 
circa  14  giorni  prima  del  parto,  e  quindi  nella  metà  deirultimo 
mese  della  gravidanza.  Però  le  osservazioni  di  01 1  ivi  e  r  (2), 
di  Mildner  (3),  di  Hartmann  (4),  di  Oasper  e  Liman  di- 
mostrano che  non  di  rado  può  mancare  anche  in  feti  partoriti 
indubbiamente  a  termine  della  gravidanza,  mentre  altre  volte 
può  esistere  anche  prima  del  termine  indicato  da  Béclard. 
Oltre  a  ciò,  il  volume  del  nucleo  osseo  non  sempre  sta  in  rap- 
porto colla  lunghezza  e  col  peso  del  feto,  giacché  in  feti  rela- 
tivamente lunghi  e  robusti  qualche  volta  può  mancare  oppure 
è  piccolissimo,  mentre  in  quelli  piccoli  e  denutriti  può  essere 
bene  sviluppato.  Dopo  il  parto,  T ulteriore  accrescimento  del 
nucleo  osseo  procede  in  modo  abbastanza  irregolare.  Finora 
non  ho  potuto  constatare  alcun  rapporto  fra  la  difettevole  os- 
sificazione delle  ossa  craniche  ed  un  forte  arresto  nello  svi- 
luppo del  nucleo  osseo. 

12)  Nei  casi  dubbi,  lo  stato  del  cordone  ombelicale  e  la 
posizione  dell'ombelico  non  possono  procacciare  quasi  mai  qual- 
che chiarimento  sul  periodo  di  sviluppo  del  feto. 

Sicché  come  segni  più  attendibili  della  maturità  del  feto 
si  posspno  riguardare:  la  lunghezza,  i  diametri  del  capo,  delle 
spalle  e  delle  anche  nonché  il  volume  del  nucleo  osseo.  Possono 
essere  constatati  anche  quando  la  putrefazione  sia  molto  innol- 
trata;  i  4oro  limiti  non  oscillano  molto,  e  d'ordinario  sono  con- 
cordanti insieme.  Tuttavia  non  sempre  ciò  accade,  e  può  av- 
venire che  anche  quando  la  lunghezza  del  corpo  sia  piccola,  i 
diametri  del  capo  appariscano  relativamente  grandi,  che  forse 
già  vi  sia  un  nucleo  osseo,  oppure  che  in  un  bambino  il  quale 
per  la  sua  lunghezza  potrebbe  essere  riguardato  come  maturo, 
manchi  ancora  un  nucleo  osseo,  ed  i  diametri  del  capo  sieno 
inferiori  alla  media  per  i  bambini  maturi. 


(!)  Nouveau  Journal  de  mód.  chir.  et  pharmacol.  Paris,  1879,  T.  IV, 
pag.  107  e  seg. 

(2)  Annales  d'Hygiène  public.  1842.  T.  XXVII.  pag.  342. 
(3J  Prager  Vierteijahrsschrift,  1850.  Voi.  28.  pag.  39  e  seg. 
(4)  Beitrage  zur  Osteologie  der  Neugeborenen.  T&bingen,  186^. 


n 


926  Skrzeczka,  Infanticidio 

Questi  fatti  rendono  in  certo  qual  modo  dubbie  le  indi- 
cazioni—  fondato  unicamente  suir  esame  dei  cadaveri  —  sulle 
dimensioni  minime  del  capo,  delle  spalle  e  delle  anche  di  feu 
maturi,  e  sul  termine  più  precoce  in  cui  il  nucleo  osseo  può 
apparire  neir  epifisi  inferiore  del  femore.  Per  la  pratica  della 
medicina  legale  da  «ciò  non  ne  deriva  alcuno  svantaggio,  per- 
chè un  giudizio  approssimativamente  esatto  sul  periodo  di  svi- 
luppo di  un  feto  può  sempre  essere  dato,  valutando  tutti  i  dati 
esistenti  nel  caso  singolo;  e  per  la  pratica  forense  non  è  quasi 
mai  necessario  stabilire  con  precisione  assoluta  Tetà  del  feto. 
Basta  che  il  medico-legale  indichi  che  il  feto  era  maturo  o 
quasi,  che  è  sfato  partorito  nell'ottavo  oppure  nella  prima 
metà  del  nono  mese,  ecc.  Tanto  più  ciò  è  sufficiente,  in  quanto 
che ,  come  più  tardi  vedremo ,  non  importa  più  stabilire  un 
«  termine  della  vitalità  ». 


CAPITOLO  TERZO 

Ha  vissuto  il  bambino  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto? 

Docimasia* 

In  molti  casi  si  può  constatare  in  modo  positivo,  che  un 
feto  già  prima  del  parto  è  morto  nell'utero  materno,  p  allora 
naturalmente  è  esclusa  qualsiasi  possibilità  d'infanticidio.  Ma 
d'ordinario  la  cosa  non  è  cosi  semplice,  e  per  lo  più  bisogna 
accertare  reperti,  i  quali  dimostrino  che  il  feto  visse  durante 
il  parto,  e  forse  anche  dopo.  Se  può  essere  data  questa  dimo- 
strazione, ne  risulta  anzitutto  che  ha  potuto  trattarsi  d'infan- 
ticidio. Tuttavia  ciò  non  basta;  al  medico  legale  incombe  l'ob- 
bligo di  accertarlo  con  ulteriori  ricerche.  Viceversa,  se  non  si 
può  dimostrare  che  il  feto  \isse  durante  e  dopo  il  parto,  rimane 
la  probabilità  che  sia  movio  pHma  del  parto,  e  allora  dal  repeno 
cadaverico  non  si  può  mai  sostenere  con  certezza  che  sia  stato 
ucciso. 

Feto  putrefatto.  Le  cause  che  determinano  la  morte  del 
feto  nell'utero  materno,  prima  che  termini  la  gravidanza  e 
s'inizii  il  parto,  sono  svariatissime.  —  Le  malattie  della  ma- 
dre, le  malattie  oppure  stati  abnormi  della  placenta,  del'  cor- 


Digitized  by  VjOOQIC 


aone  omoeiicaie  e  aeiio  siesso  leio  possono  avere  laie  conse- 
guenza. La  morte  può  essere  anche  prodotta  violentemente  per 
lesioni  traumatiche  della  madre,  o  deliberatamente  coU'uso  di 
mezzi  abortivi.  Ciò  che  in  questi  casi  importa  di  conoscere,  è 
in  qual  modo  dalle  note  che  presenta  il  cadavere  sì  può  de- 
sumere che  il  feto  morì  prima  del  parto. 

In  questi  casi  il  periodo  di  sviluppo  del  feto  sta  in  rap- 
porto col  momento  della  sua  morte,  se  non  ha  potuto  rag- 
giungere la  maturità.  Il  suo  aspetto  caratteristico  è  dovuto  a 
che  la  putrefazione  si  è  verificata  in  un  liquido  caldo,  senza  la 
presenza  dell'aria,  il  che  produce  macerazione  del  corpo,  senza 
formazione  di  gas  della  putrefazione. 

Manca  Todore  caratteristico  della  putrefazione.  L'epider- 
mide per  lo  più  ha  un.  colore  rosso-sporco,  e  sovente  è  distac- 
cata in  grossi  lembi,  per  cui  il  derma,  che  è  parimenti  rosso- 
sporco,  sta  allo  scoperto.  Tutto  il  corpo  è  floscio,  flaccido,  il 
torace  non  è  arcuato,  l'addome  non  è  arrotondato,  ed  entrambi 
appariscono  piani.  Sotto  il  cuoio  capelluto,  sovente  sollevato  a 
forma  di  borsa,  havvi  una  notevole  massa  acquoso-gelatinosa 
di  color  rosso-sbiadito;  incidendola  essa  sovente  effluisce.  Le 
ossa  del  capo  sono  molto  lasche,  e  possono  essere  facilmente 
spostate  runa  cpntro  l'altra. 

Esaminando  ulteriormente  il  feto,  si  trova  il  cervello  tra- 
sformato in  una  poltiglia  grigio-rossastra,  fluida,  di  aspetto 
mucillaginoso.  Tutte  le  parti  molli,  ed  anche  gli  organi  interni, 
presentano  un  colore  rosso-sporco  quasi  uniforme,  e  sovente 
rosso-rameico.  Nella  cavità  toracica  ed  addominale  è  accumu- 
lato un  liquido  rosso,  acquoso;  i  pulmoni  sono  vuoti  di  aria, 
lo  stomaco  e  l'intestino  sono  collabiti.  Né  negli  organi  né  nel 
connettivo  sottocutaneo  si  notano  gas  della  putrefazione. 

Se  il  feto  è  morto  poco  prima  del  parto,  risaltano  meno  i 
caratteri  ora  connati;  se  dopo  poco  tempo,  le  note  ora  de- 
scritte, risaltano  abbastanza  chiaramente. 

Se  il  feto,  partorito  in  questo  stato,  resta  esposto  per  lungo 
tempo  all'aria,  si  produce  l'ordinaria  putrefazione,  la  quale  fa 
gradatamente  scomparire  i  fenomeni  caratteristici  di  questi  feti. 


928  Skrzeczka,  Infanticidio 

Esame  per  constatare  se  il  feto  visse  durante  e  dopo  la  nascita. 

Poiché  r  infanticidio  viene  perpetrato  quasi  esclusivamenie 
dopo  il  parto,  ne  risulta  che  è  della  massima  importanza  ac- 
certare se  visse  dopo  la  nascita.  Soltanto  in  casi  speciali, 
quando  havvi  il  sospetto  d'infanticidio,  fa  d'uopo  accertare  se 
il  feto,  benché  sia  venuto  a  luce  morto,  fosse  stato  ancora  vivo 
durante  il  parto.  Quest'esame  ha  grande  importanza  quando  si 
tratta  di  accertare  se  un  medico  od  una  levatrice  abbiano  pre- 
stato la  loro  opera  a  determinare  la  morte  del  feto  durante  la 
nascita.  . 

La  pruova  più  sicura  che  un  feto  ha  vissuto  dopo  il  parto, 
é  data  quando  l'autopsia  fa  rilevare  che  abbia  respirato.  Non 
di  rado  il  feto  anche  prima  del  parto  fa  movimenti  respiratori, 
ciò  che  può  essere  accertato  più  tardi  sul  cadavere;  però  sol- 
tanto dopo  il  parto  egli  aspira  aria  coi  movimenti  respiratori. 
Vero  è  che  talvolta  anche  durante  il  parto  si  può  aspirare  aria; 
ma  ciò  é  possibile  soltanto  in  determinate  condizioni,  la  cui 
esistenza  può  essere  accertata  quasi  sempre  nel  caso  concreto, 
per  cui  anche  questa  eventualità  non  pregiudica  il  valore  che 
ha  codesto  esame  come  pruova  dimostrativa  che  il  feto  visse 
dopo  la  nascita. 

Se  coll'autopsia  non  si  riesce  ad  accertare  che  il  feto  ha 
aspirato  aria,  non  si  può,  da  questo  fatto,  desumere  che  esso 
non  abbia  vissuto  dopo  la  nascita,  sia  perchè  la  putrefazione 
può  avere  alterato  talmente  il  cadavere  da  fare  scomparire  i 
segni  che  esso  abbia  respirato,  sia  perchè  il  neonato  può  vivere 
ancora  breve  tempo,  dopo  la  nascita,  senza  respirare.  In  questi 
casi  soltanto  di  rado  è  possibile  dimostrare  in  altro  modo  che 
il  feto  ha  vissuto  dopo  la  nascita. 

Dallo  stato  degli  organi  della  respirazione  si  può  desumere 
se  un  feto  abbia  respirato.  E  tanto  il  codice  austriaco  come 
quello  prussiano  prescrivono  al  medico-legale  le  norme  speciali 
da  seguire  nell'esame  per  accertare  tal  fatto,  cioè  nella  doci- 
masia pulmonale. 

Rispetto  a  quest'esame  tutti  gli  altri  hanno  un  valore  dub- 
bio 0  molto  limitato.  In  massima  parte  essi  si  riferiscono  pure 
alle  modificazioni  che  colla  respirazione  furono  prodotte  nel- 
l'organismo infantile,  non  nei  pulmoni,  sibbene  in  altri  organi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


§6. 
Docimasia  pulmonale 

La  docimasia  pulmonale  ha  una  grande  importanza  in 
quanto  che  il  feto  suole  respirare  subito  dopo  la  nascita,  e  le 
modificazioni  così  apportate  negli  organi  della  respirazione,  ac- 
cadono immediatamente,  dopo  pochi  atti  respiratori,  sicché  per 
lo  più  possono  essere  constatate  anche  in  quei  neonati,  che  sieno 
stati  partoriti  viventi,  ma  morirono  subito  dopo  la  nascita. 

Non  appena  il  bambino  nasce ,  si  arresta  la  circolazione 
del  sangue  attraverso  la  placenta.  La  conseguenza  di  tal  fatto 
è  che  il  sangue  s'impoverisce  di  ossigeno  e  si  sovraccarica 
di  acido  carbonico,  per  cui  esercita  uno  stimolo  specifico  sul 
centro  respiratorio,  che  reagisce  provocando  movimenti  respi- 
ratori (Schwartz,  Pflueger,  Rosenthal). 

Che,  oltre  a  ciò,  anche  gli  stimoli  meccanici  della  cute  e 
la  repentina  scossa  che  produce  una  bassa  temperatura  sui 
nervi  cutanei,  possano  provocare  movimenti  respiratori  (come 
per  lo  passato  generalmente  si  ammetteva)  è  dimostrato  dal 
risultato  che  indubbiamente  si  ha  con  diversi  mezzi,  atti  a  riani- 
mare bambini  nati  in  stato  di  morte  apparente  per  asfissia,  ed 
i  quali  mezzi  consistono  nello  spruzzare  acqua  fredda,  nel  tuf- 
farli in  acqua  fredda,  nel  dare  loro  piccoli  colpetti  sul  dorso,  ecc. — 
Gli  esperimenti  di  P  r  e  u  s  e  h  e  n  (1)  fanno  rilevare,  che  la  respi- 
razione ritmica  dopo  la  nascita  del  feto  è  prodotta  dallo  sti- 
molo che  l'aria  esplica  sulla  superficie  del  corpo.  Quando  le 
vie  aeree  del  neonato  sono  libere ,  non  ostruite  da  muco  e 
simili,  bastano  pochi  atti  respiratori  energici ,  probabilmente 
anche  il  primo,  per  produrre  sensibilissime  modificazioni  nello 
stato  dei  pulmoni,  giacché  ad  essi  viene  addotta  una  quantità 
di  sangue  maggiore  di  prima,  mentre  d'altro  lato  ricevono  aria. 

Prima  che  incominci  la  respirazione,  il  sangue  segue  le  vie 
della  circolazione  fetale.  Dall'atrio  destro  esso  in  massima  par- 
te, attraverso  il  forame  ovale,  passa  nel  ventricolo  sinistro,  e 
per  questo  e  l'aorta  perviene  nella  grande  circolazione.  Una 


(l)  Zeitschrift  fùr  Geburtsk.  u.  Gynakol.  1877.  Voi.  I.  pag.  353. 
Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  59 


piccola  parte  di  sangue  penetra  nel  ventricolo  destro ,  e  da 
questo  nell'inizio  dalP  arteria  pulmonale,  però  non  perriene 
ai  pulmoni ,  giacché  dal  tronco  delF  arteria  pulmonale  attra- 
verso il  dotto  di  Botalli  (che  a  quell'epoca  possiede  un  lame 
piii  ampio  dell'ulteriore  corso  dell'arteria  pulmonale)  passa  su- 
bito nell'aorta,  donde  perviene  nella  grande  circolazione.  La 
nutrizione  del  tessuto  pulmonale  è.  procurata  è$senzialmente 
dalle  arterie  bronchiali.  ; 

Coi  primi  movimenti  inspiratore  e  colla  rispettiva  dilatazione 
della  cavità  toracica  e  replezione  dei  pulmoni  con  aria,  si  apre 
il  piccolo  circolo ,  ed  il  sangue  dell'atrio  destro  perviene  ia 
massima  parte  ai  pulmoni  attraverso  il  ventricolo  destro  e  l'ar- 
teria pulmonale. 

Quando  non  vi  sono  speciali  condizioni,  la  quantità  di  san- 
gue dei  pulmoni  coiriniziarsi  della  respirazione  supera  quella 
durante  lo  stato  fetale ,  ciò  che  contribuisce  pure  essenzial- 
mente a  quella  modificazione  di  colore  che  il  pulmone  subisc»^ 
colla  respirazione.  —  Una  sola  inspirazione  profonda  può  riem- 
pire d'aria  lo  intero  albero  bronchiale  e  tutti  gli  alveoli  pn!- 
monali.  Colla  respirazione  i  pulmoni  divengono  più  voluminos:, 
il  loro  peso  specifico  più.  leggiero,  la  consistenza  ed  il  colore 
mutano,  ed  alla  loro  superficie  si  può  financo  osservare  direr> 
mente  la  distensione  delle  cellule  pulmonali  con  aria. 

Le  differenze  fra  i  pulmoni  fetali  e  quelli  dei  bambini  che 
già  hanno  respirato ,  erano  note  in  complesso  già  ai  medie: 
dell'antichità;  però  fu  Rayger  (medico  a  Pressburg,  1670)  eh- 
propose  di  utilizzare  la  docimasia  pulmonale  a  scopo  forense; 
e  nel  1683  Schreyer  (a  Zeitz)  tradusse  in  pratica  quest'idea 
A  partire  da  qUel  tempo  codesta  quistione  sul  valore  della  d> 
cimasia  pulmonale  è  stata  esaminata  da  quasi  tutti  gli  auton 
di  medicina  legale;  però,  essi  tennero  presente  unicamente  la 
così  detta  pruova  idrostatica.  Anche  Henke  credette  di  poterle 
attribuire  unicamente  Timportanza  diunfatto  il  quale  coadiuvasse 
la  pruova  che  il  feto  visse  dopo  il  parto.  Più  tardi,  soprattuitc 
colle  ricerche  di  Gasp  e r,  questo  esame  fu  valutato  in  tutta  Ix 
sua  entità. 


Digitized  by  VjOOQIC 


§7. 

Andremo  ora  ad  esaminare  le  differenze  fra  i  pulrnoni 
fetali  e  quelli  che  hanno  aspirato  aria,  ammesso  però  che 
la  respirazione  sia  stata  piena  e  completa. 

1.  Distensione  dei  pulmoni. 

Riempiendosi  di  aria  colla  respirazione,  i  pulmoni  fetali  si 
distendono  ed  il  loro  volume  aumenta. 

Se  nell'autopsia  si  apre  la  cavità  toracica  nel  modo  ordi- 
nario ,  i  pulmoni  al  principio  non  sono  visibili  quando  il  feto 
non  ha  ancora  respirato,  che'  anzi  la  glandola  timo  ed  il  pe- 
ricardio colmano  tutto  lo  spazio  fra  le  estremità  delle  costole 
dei  due  lati.  Spostandoli  un  poco,  si  vedono  i  pulmoni  nella 
parte  posteriore  della  cavità  toracica,  accanto  alla  colonna 
vertebrale.  Corrispondentemente  a  ciò,  la  loro  superfìcie  infe- 
riore copre  soltanto  la  sezione  posteriore  della  cupola  diafram- 
matica. 

Se  i  pulmoni  hanno  respirato  completamente ,  si  nota  — 
dopo  aperta  la  cavità  toracica  —  che  il  margine  anteriore  del 
pulmone  destro  sta  in  avanti ,  giacché  esso  si  è  spinto  al  di 
sopra  del  pericardio,  e  lo  copre  in  parte;  però  anche  il  pul- 
mone sinistro  perviene  col  margine  anteriore  fino  in  avanti. 
Amendue  i  pulmoni  colla  loro  superficie  inferiore  coprono  la 
massima  parte  della  cupola  diaframmatica. 

A  causa  della  maggiore  distensione ,  muta  pure  la  forma 
dei  pulmoni  al  principio  della  respirazione,  giacché  i  suoi  mar- 
gini, prima  esili  ed  acuti,  e  quindi  soprattutto  quelli  anteriori 
ed  inferiori,  si  vanno  più  arrotondando. 

La  replezione  dei  pulmoni  con  aria  impartisce  anche  un'al- 
tra forma  alle  pareti  del  torace.  —  L' inarcamento  del  torace 
diviene  più  visibile;  e  se  nello  stesso  bambino  si  misurassero  i 
diametri  del  torace  prima  che  s'inizii  la  respirazione,  e  dopo  che 
essa  è  completamente  attuata,  si  constaterebbe  che  sono  aumen- 
tati. Accertare — nelle  autopsie  medico-legali— i  diametri  della 
cassa  toracica,  come  è  prescritto  dall'articolo  121  del  codice 
di  procedura  penale  austriaco,  non  presenta  alcun  vantaggio 


i 


932  Skrzeczka,  iDfaDticidio 

speciale,  perchè  le  misure  accertate  in  ogni  caso  possono  es- 
sere paragonate  soltanto  colle  medie  constatate  sul  torace  dei 
bambini  che  hanno  respirato  e  di  quelli  i  cui  pulmoni  stanno 
ancora  in  uno  stato  fetale.  Il  limite  in  cui  possono  oscillare 
le  dimensioni  in  amendue  i  casi  è  tanto  grande  che,  qualunque 
sia  la  differenza  fra  le  medie  e  le  cifre  accertate  in  un  dato 
caso,  di  rado  si  può  utilizzarla  per  trarne  qualche  deduzione 
(Elsaesser  (1),  Casper-Limann).  Anche  il  limite  della  ca- 
vità toracica  in  giù  si  dilata  colla  respirazione,  in  quanto  che 
il  diaframma  muta  la  sua  forma.  Nei  neonati  con  pulmoni  fe- 
tali, il  diaframma  è  inarcato  più  fortemente  in  sopra,  e  sì  eleva 
di  più  nella  cavità  toracica.  Stabilitasi  la  respirazione,  T  inar- 
camento è  minore.  Nel  primo  caso  il  punto  più  alto  della  con- 
vessità della  cupola  diaframmatica  è  a  livello  della  4.* — 5.* — , 
nel  secondo  è  a  livello  della  6.*  —  7.*  costola. — Non  bisogna 
attribuire  una  speciale  importanza  al  livello  del  diaframma, 
quando  nella  cavità  toracica  o  addominale  vi  sono  liquidi  ac- 
cumulati, oppure  quando  la  putrefazione  del  cadavere  è  già 
abbastanza  innolfrata,  perchè  allora  il  livello  del  diaframma 
viene  facilmente  influenzato  in  modo  indipendente  dalla  di- 
stensione del  pulmone. 

2.  Consistenza  dei  pulmoni. 

I  pulmoni  fetali  al  tatto  appariscono  solidi  e  compatti: 
in  vece  i  pulmoni  che  hanno  respirato  sono  molli,  elastici,  e, 
premendoli  fra  le  dita,  si  ha  la  sensazione  di  una  leggiera 
crepitazione. 

3.  Colore  dei  pulmoni. 

II  colore  dei  pulmoni  presenta  un  importantissimo  segno 
differenziale  fra  i  pulmoni  fetali  e  quelli  che  hanno  respirato, 
benché  i  primi  al  pari  dei  secondi,  paragonati  fra  di  loro,  pos- 
sano mostrare  un  colore  molto  diverso. 

I  pulmoni  di  feti  maturi  (o  prossimi  alla  maturità),  che 
non  hanno  ancora  respirato,  presentano  —  quando  havvi  ordi- 


(1)  Elsaesser,  Ueber  die  Ver&nderungen  ìm  Kórper  d.   Neugebore- 
nen,  etc.  Stuttgart,  18^3. 


Digitized  by  VjOOQIC 


naria  quantità  di  sangue  —  un  colore  bruno-sbiadito ,  ora  si- 
mile a  quello  di  un  fegato  pallido,  ora  rassomigliante  piutto- 
sto ad  una  soluzione  ordinaria  di  latte  e  cioccolatta  (Li man). 
Le  parti  posteriori  hanno  spesso  un  colore  bruno-scuro,  i  mar- 
gini assottigliati  sono  piuttosto  rossicci.  Prescindendo  da  tal 
fatto,  il  colore  è  uniforme,  e  sulla  superficie  pulmonale  si  di- 
stingue soltanto  un  fine  disegno,  che  poco  risalta,  ed  è  pro- 
dotto da  strie  biancastre,  che  indicano  facilmente  i  lobuli  del 
puknone. 

L'accresciuta  quantità  di  sangue  (1)  fa  apparire  i  pulmoni 
fetali  di  un  colore  bruno  oscuro,  al  quale  è  commisto  una  sfu- 
matura azzurrognola;  e  nei  casi  di  enorme  iperemia  —  come 
suole  qualche  volta  occorrere  nella  soffocazione  dei  bambini 
primi  che  incominci  la  respirazione  —  i  pulmoni  possono  fl- 
nanco  presentare  un  aspetto  bleu-cupo,  specie  nelle  loro  parti 
posteriori.  In  generale ,  il  colore  è  sempre  alquanto  uniforme 
su  tutta  la  superficie  del  pulmone. 

Nei  pulmoni  che  hanno  respirato  completamente,  il  colore 
per  lo  più  è  rosso-chiaro  (talvolta  perviene  fino  al  rosso-cina- 
bro). Tuttavia  il  loro  aspetto  è  addirittura  caratteristico  per 
l'ineguaglianza  del  colore,  giacché  zone  di  un  colore  rosso-ro- 
seo o  rosso-cinabro  si  alternano  con  quelle  rosso-azzurrognole  e 
bruno-chiare.  Nelle  sezioni  posteriori  predominano  le  tinte  cupe. 
Il  colore  di  questi  pulmoni  ha  pure  qualche  cosa  di  caratteri- 
stico, in  quanto  che  il  tessuto  alla  sua  superficie  è  più.  o  meno 
trasparente,  mentre  nei  pulmoni  fetali  è  opaco. 

Con  un  esame  molto  accurato  (a  tale  scopo  si  può  eventual- 
mente praticarlo  pure  colla  lente)  si  vedono  gli  alveoli  pulmo- 
nali  riempiti  di  aria. 

Quando  è  accresciuta  la  quantità  di  sangue,  il  colore  è  più 
carico,  le  sfumature  rosso-azzurrognole  sono  più  ditfuse  e  più 
cupe;  e  neppure  allora  mancano  punti  di  un  colore  rosso- 
carico. —  Fa  d'uopo  prendere  in  considerazione,  che  quando 
i  pulmoni  sono  stati  esposti  all'aria,  il  loro  colore  ben  presto 
muta,  ed  essi  assumono  una  tinta  più  chiara,  per  cui  bisogna 
esaminarli  subito  dopo  l'apertura  della  cavità  toracica. 

(1)  La  descrizione  dei  pulmoDi  fetali  data  da  Falk  {Vébtr  die  verschie- 
dene  Farbe  der  Lungen  Neugeborner,  Vierieljahresschrift  far  gerichtliche  Medi- 
cirit  etc.  1869,  pag.  207}  risponde  soltanto  allo  stato  dei  pulmoni  iperemici. 


4.  Quantità  di  sangue  dei  pulmoni. 

La  quantità  di  sangue  dei  pulmoni  fetali  è  —  ceteris  pa- 
ribus  —  di  gran  lunga  inferiore  a  quella  dei  pulmoni  che  hann? 
respirato.  Ciò  si  nota  in  parte  già  nel  colore  della  superficie 
pulmonale,  nonché  del  tessuto,  come  si  rileva  praticando  inci- 
sioni in  questi  organi.  Quando  si  tratta  di  pulmoni  fetali, il  tessuto 
su  queste  superficie  dei  tagli  mostra  un  colore  brunochiaro 
più  0  meno  marcato,  mentre  è  tosso-cupo  o  rosso-chiaro  quando 
i  pulmoni  già  hanno  respirato.  Premendo  leggermente  sulla 
superficie  del  taglio  di  pulmoni  fetali,  d' ordinario  vien  fuori 
soltanto  una  gocciolina  di  sangue  scuro  da  qualche  vaso  re^ 
ciso,  ma  in  complesso  la  superficie  apparisce  secca.  In  vece, 
quando  i  pulmoni  già  hanno  respirato,  il  sangue  vien  fuori  più 
abbondantemente  dal  tessuto  ;  e  strisciando  il  coltello  sulla  s> 
perflcie  del  taglio,  si  nota  che  il  sangue  venuto  fuori,  si  me- 
scola airaria,  e  forma  una  schiuma  sanguinolenta. 

Per  la  maggiore  quantità  di  sangue,  che  i  pulmoni  acqn.- 
stano  colla  respirazione ,  aumenta  il  loro  peso  ;  e  su  tal  fa::.' 
Ploquet  aveva  fondato  il  metodo  di  esame  per  accertare  <^ 
i  pulmoni  avessero  o  meno  respirato.  In  base  a  pochi  espen- 
menti  egli  ammise,  che  nei  bambini,  i  quali  hanno  respirato. 
il  peso  dei  pulmoni  stia  a  quello  di  tutto  il  corpo  come  2:Tu, 
mentre  nei  bambini  con  pulmoni  fetali  la  proporzione  sarebbe 
come  1:70.  Schmìdt,  Elsaesser,  Casper,  Devergie. 
Chaussier  ed  altri  hanno  dimostrato  che  il  metodo  di  Pl> 
quet  è  assolutamente  erroneo;  ed  Ogston  nelle  suericercb 
constatò  persino  che  i  pulmoni  fetali  in  proporzione  al  pe^ 
del  corpo  sono  più  pesanti  dei  pulmoni  che  hanno  respirato: 
così  il  saggio  diPloquetè  oggi  soltanto  un  ricordo  storico. 

5.  Quantità  di  aria  dei  pulmoni.  Pruova  idrostatica  dei  pulmoni 

Le  differenze  —  fra  i  pulmoni  fetali  e  quelli  che  hann. 
respirato — relativamente  a  distensione,  consistenza  e  colore-- 
sono  determinate  completamente  od  in  parte  dalla  quantità'^ 
aria  di  questi  ultimi  ;  ed  a  questo  stesso  fattore  è  da  attribuir*' 
quell'aspetto  schiumoso  che  presenta  il  sangue,  raschiandoci 
coltello  sulla  superficie  dei  tagli  di  pulmoni  di  neonati* 


Digitized  by  VjOOQIC 


Docimasia  pulmonale  935 

hanno  respirato.  Praticando  questi  tagli  si  percepisce  pure  un 
peculiare  rumore  di  sibilo ,  proveniente  dalP  aria  che  si  spri- 
giona dal  tessuto  pulmonale.  Però  il  miglior  modo  per  accer- 
tare direttamente  la  quantità  di  aria  dei  pulmoni  consiste  nel 
tuffarli  in  un  vaso  di  acqua,  e  poi  praticare  incisioni.  Si  nota 
allora  che  alla  superficie  dell'acqua  ascendono  spontaneamente 
(in  grado  maggiore  se  si  esercita  una  pressione)  molte  bollicine 
di  aria,  che  vengono  dal  tessuto  pulmonale. 

I  pulmoni  fetali  immersi  in  un  vaso  con  acqua  fredda  vi 
si  affondano;  quelli  che  hanno  respirato,  nuotano  alla  super- 
ficie, e  —  quando  la  respirazione  sia  stata  completa  —  fino  al 
punto  da  sovrastare  in  parte  alla  superficie  dell'acqua.  Affon- 
dandoli colla  mano,  e  ritirandola,  essi  tornano  di  nuovo  a  gal- 
leggiare alla  superficie.  Ed  è  tanto  accentuata  questa  proprietà 
dei  pulmoni  che  hanno  respirato ,  che  pur  quando  vengano 
tuffati  nell'acqua  insieme  al  cuore  ed  alla  glandola  timo,  essi 
si  mantengono  galleggianti.  Ma  non  credo  che  sia  necessa- 
rio istituire  quest'ultimo  saggio,  come  è  prescritto  in  Austria 
(articolo  130),  e  per  lo  passato  anche  in  Prussia,  perchè  dal 
fatto  che  i  pulmoni  galleggiano  sull'acqua,  anche  quando  stieno 
ancora  in  rapporto  col  cuore  e  colla  glandola  timo,  non  si  può 
desumere  nulla  di  essenziale.  Credo  pure  che  sia  superflua  la 
prescrizione ,  vigente  in  Prussia ,  di  legare  la  trachea  per  la 
pruova  idrostatica  del  pulmone,  e  mi  pare  che  sia  più  com- 
mendevole la  disposizione  di  legge  della  procedura  austriaca 
circa  il  modo  come  asportare  ed  esaminare  la  lingua  e  gli 
organi  della  gola,  giacché,  soprattutto  quando  sono  contenute 
sostanze  straniere  nelle  vie  aeree,  si  riesce  ad  accertarne  la 
presenza  in  modo  comodo  e  sicuro.  Attenendosi  al  metodo  se- 
guito da  Liman  e  da  me,  cioè  di  non  tagliare  il  mascellare 
inferiore  in  mezzo,  ma  di  praticare  un'incisione  a  destra  ed  a 
sinistra  dello  stesso,  e  lasciare  il  pezzo  medio,  isolato  in  tal 
modo ,  in  rapporto  colla  radice  della  lingua ,  ecc. ,  si  possono 
asportare  comodamente  e  facilmente  la  lingua  e  gli  organi  della 
gola,  e  può  essere  evitata  su  questi  qualsiasi  pressione,  che 
potesse  fare  spostare  corpi  stranieri  nelle  vie  aeree. 

In  base  ai  segni  ora  addotti  si  può  —  in  condizioni  ordi- 
narie —  distinguere  i  pulmoni  fetali  da  quelli  che  hanno  com- 
pletamente respirato. 


Digitized  by  VjOOQIC 


936  Skrz eczka,  InfaDticidio 

§8. 

La  distinzione  può  essere  più  difficile  quando  i  pulmoni 
hanno  incompletamente  respirato ,  il  che  accade  soprattutto 
nei  feti  non  maturi,  di  cagionevole  costituzione  fisica,  quando 
vi  sono  sostanze  straniere  nelle  vie  aeree  (muco,  sangue,  ecc.) 
e  forte  pressione  cerebrale.  In  questi  casi  sovente  avviene  che  i 
pulmoni  in  parte  hanno  respirato,  ed  in  parte  hanno  conservato 
lo  stato  fetale.  —  Quando  la  respirazione  è  incompleta,  la  di- 
stensione dei  pulmoni  può  essere  tanto  lieve,  che  la  loro  po- 
sizione rispetto  al  pericardio  ed  al  diaframma  si  diflTerenzia 
ben  poco  da  quella  dei  pulmoni  fetali  ;  non  havvi  allora  nep- 
pure un  marcato  inarcamento  del  torace  (aumento  dei  suoi 
diametri).  E  talvolta  può  accadere  persino  che  il  diaframma 
serbi  lo  stesso  posto  come  nei  feti  che  non  hanno  affatto  re- 
spirato. 

In  modo  analogo  possono  scomparire  le  differenze  nella 
consistenza  del  tessuto  pulmonale.  In  generale,  esse  sono  ri- 
conoscibili quando  estese  sezioni  pulmonali  hanno  respirato  ed 
altre  sono  rimaste  nello  stato  fetale.  In  altri  casi  non  riuscia- 
mo a  farci  un  criterio  esatto  quando,  in  mezzo  ad  una  zona 
pulmonale  contenente  aria,  alcuni  punti  sono  rimasti  nello  stato 
fetale,  oppure  viceversa  quando  in  un  pulmone  che  in  com- 
plesso è  rimasto  nello  stato  fetale,  piccole  zone  contengono  aria. 

Nei  casi  in  cui  il  pulmone  ha  respirato  incompletamente, 
spesso  ha,  in  vece,  un'importanza  decisiva  il  colore  dei  pul- 
moni. Questa  differenza  nel  colore  risalta  in  modo  caratteristico 
non  solo  quando  estese  zone  sono  rimaste  nello  stato  fetale, 
ma  anche  quando,  essendo  stata  la  respirazione  incompleta,  i 
pulmoni  rimasero  in  complesso  nello  stato  fetale,  mentre  pic- 
colissime zone,  talvolta  grosse  appena  quanto  un  pisello,  con- 
tengono aria;  in  tal  caso  esse,  soprattutto  quando  stanno  alla 
superficie  dei  pulmoni  (come  n'è  d'ordinario  il  caso)  si  distin- 
guono nettamente  dal  fondo  bruno-chiaro  per  il  loro  colore 
rosso  0  rosso-azzurrognolo. 

Queste  zone  di  un  color  rosso-chiaro  sporgono  anche  un 
poco  sul  livello  del  limitrofo  tessuto  privo  di  aria. — Accade  pure, 
benché  relativamente  di  rado,  che  nella  respirazione  incom- 


Digitized  by  VjOOQIC 


pietà,  sopratlulto  quando  le  parti  superficiali  del  pulmone  con- 
tengono poco  0  punto  aria,  il  colore  non  si  distingue  punto  da 
quello  dell'organo  allo  stato  fetale. 

Il  colore  della  superficie  dei  pulmoni  fornisce,  d'ordinario, 
importanti  indizii  per  T  ulteriore  esame.  Neil'  esame  importa 
non  tanto  di  accertare  se  nei  pulmoni,  che  in  complesso  mo- 
strano indubbiamente  di  contenere  aria,  vi  sieno  piccole  zone 
fetali,  perchè  ordinariamente  ha  poca  entità  il  fatto  che  un  neo- 
nato abbra  respirato  incompletamente.  Ciò  che  soprattutto  fa 
d'uopo  constatare  è  se  abbia  respirato,  anche  se  incompleta- 
mente, tal  fatto  avendo  un'importanza  decisiva  per  rispondere 
alla  domanda  se  il  neonato  visse  durante  od  immediatamente 
dopo  il  parto. 

Praticando  incisioni  nel  pulmone,  la  maggiore  quantità  di 
sangue  delle  zone  contenenti  aria  si  rivela  col  colore,  e  —  se 
esse  hanno  rilevante  estensione  —  colla  quantità  del  sangue 
che  stravasa.  Incidendo  sott'acqua  i  punti  della  superficie  del 
pulmone,  che  per  il  loro  colore  dimostrano  di  contenere  aria, 
l'ascensione  di  bollicine  di  aria  dinota  la  quantità  di  aria  an- 
che se  quei  punti  fossero  molto  limitati. 

Per  constatare  col  saggio  idrostatico  la  quantità  di  aria 
di  alcune  parti  dei  pulmoni,  gli  articoli  di  legge  in  Austria  ed 
in  Prussia  prescrivono  che  non  soltanto  i  due  pulmoni  riuniti 
insieme,  ma  anche  ogni  pulmone  per  sé,  od  ogni  lobo  pulrao- 
nale,  nonché  i  lobi  ridotti  in  pezzi,  debbono  essere  sottoposti 
a  questo  saggio.  Dal  numero  ed  estensione  dei  pezzi  che  gal- 
leggiano sull'acqua  e  di  quelli  che  vi  si  affondano ,  si  potrà 
desumere  quanta  parte  degli  organi  abbia  respirata. 

Un  pulmone  che  abbia  incompletamente  respirato,  galleg- 
gia poco  sull'acqua,  non  si  eleva  con  una  parte  della  sua  massa 
sul  hvello  dell'acqua,  o  vi  si  mantiene  financo  al  di  sotto,  senza 
però  affondarsi. 

Altre  volte  scende  dapprima  fin  sul  fondo  del  vaso,  per 
poi  sollevarsi  più  o  meno,  a  seconda  della  quantità  d'aria  delle 
sue  zone  che  hanno  respirato. 

Dallo  stato  dei  pulmoni  e  da  quello  dei  singoli  lobi  pul- 
monali  si  potrà  rilevare  se,  ed  in  quali  parti,  si  potrà  trovare 
tessuto  contenente  aria.  Separando  poi  quelle  parti  che  gal- 
leggiano incompletamente  dalle  altre,  e  dividendole  tutte  in  pie- 


f 


938  Skrzeckza,  Infanticidio 

coli  pezzi,  si  constata  che  quelli  contenenti  aria  ascendono  alla 
superficie  dell'acqua,  e  vi  si  mantengono  a  galla,  caentre  gli 
altri  cadono  sul  fondo  del  vaso,  e  vi  restano. 

In  quest'esame  bisogna  badare  a  preferenza  a  quelle  parti, 
che  già  nel  precedente  esame  a  causa  del  loro  colore,  o  per 
l'ascensione  di  bollicine  d'aria  (constatata  incidendo  il  pulmone 
sott'acqua)  mostrarono  di  contenere  aria.  Separando  queste 
zone,  e  sottoponendole  alla  pruova  idrostatica,  il  risultato  di- 
mostrerà indubbiamente  che  esse  hanno  respirato.  ' 

Con  quest'esame  si  riesce  pure  a  constatare  una  respira- 
zione incompleta ,  parziale ,  che  restò  limitata  a  piccole  parti 
del  pulmone. 

La  respirazione  di  un  pulmone  ha  potuto  anche  essere  in- 
completa, giacché  quantunque  tutte  le  sue  parti  contengano 
aria,  nondimeno,  per  deficiente  energia  dei  movimenti  respi- 
ratorii,  potette  essere  scarsa,  ed  in  questi  casi  si  nota  che  Ter- 
gano in  complesso  non  galleggia  bene  sull'acqua. 

In  un  caso  da  me  osservato,  i  pulmoni  per  distensione, 
consistenza  e  colore  mostravano  di  essere  rimasti  nello  stato 
fetale.  Sebbene  in  nessun  punto  si  notassero  bollicine  prove- 
nienti dalla  putrefazione,  i  pulmoni  nuotavano,  benché  incom- 
pletamente, tuffandoli  amendue  nell'acqua. 

Nella  perizia  naturalmente  si  dovette  dichiarare,  che  noa 
si  poteva  affatto  dimostrare,  se  il  bambino  visse  durante  o 
dopo  il  parto,  cosa  che  tutto  al  piii  poteva  essere  supposta; 
in  tal  caso  si  doveva  ammettere  che  per  movimenti  respiratorii 
insufficienti  l'aria  fosse  pervenuta  almeno  nei  bronchi,  e  ne 
fosse  stata  espulsa  nelle  manipolazioni  occorse  nell'esame  dei 
pulmoni. 

§■9. 

Quasi  tutti  i  reperti  che  cadono  essenzialmente  in  con- 
siderazione quando  si  pratica  la  docimasia  pulmonale,  possono 
essere  alterati  dalla  putrefazione  in  grado  piii  0  meno  rile- 
vante. 

Prescindendo  dal  fatto,  che  la  putrefazione  può  distruggere 
completamente  i  pulmoni  benché  questi  presentino  una  resi- 
stenza relativamente  lunga,  certo  é  che  essa  esplica  su  questi 


Digitized  by  VjOOQIC 


Docimasia  pulmonale  939 

organi  una  duplice  inflaenza,  diminuendo,  nel  modo  ben  noto, 
la  quantità  di  sangae,  e  può  in  ultimo  renderli  completamente 
anemici  quando  sieno  stati  precedentemente  iperemici.  Inoltre, 
essa  produce  gas,  i  quali  si  diffondono  nel  tessuto  dei  pulmoni, 
per  cui  questo  acquista  una  certa  quantità  di  aria,  indipen- 
dente dalla  respirazione  eventualmente  precessa. 

Il  volume  dei  pulmoni  non  viene  alterato  affatto  (o  soltanto 
ben  poco)  dalla  putrefazione.  Dapprima  si  veggono  poche  o 
nolte  bollicine  di  aria  sotto  il  rivestimento  pleurico  dei  pul- 
noni,  mentre  gruppi  di  bollicine  anche  più  piccole  appariscono 
ilJa  radice  o  sulle  superficie  dei  pulmoni.  Più  tardi  queste  bol- 
icine  s'ingrossano,  acquistano  il  volume  di  un  pisello  od  anche 
liù,  e  si  fanno  strada  nel  tessuto  pulmonale.  Praticando  inci- 
ioni  nell'organo,  il  tessuto  apparisce  spugnoso  e  disseminato 
a  cavità  grosse  fin  quanto  una  lenticchia,  prodotte  da  accu- 
lalo dei  gas  della  putrefazione.  Asportando  lo  sterno,  i  pulmoni 
rocidono  a  forma  di  pallone,  e  spesso  coprono,  da  ^mendue 
lati,  più  0  meno  completamente  il  pericardio,  con  che  il  petto 
inarca  più  fortemente,  ed  il  diaframma  qualche  volta  viene 
Imente  ricalcato  in  giù,  che  persino  la  sua  convessità  è  di- 
tta verso  la  cavità  addominale. 

La  quantità  di  aria,  determinata  dalla  putrefazione,  impar- 
ce  ai  pulmoni  una  consistenza  molle ,  alquanto  elastica ,  e 
3mendo  colle  dita  può  produrre  una  sensazione  di  crepitìo. 

Spesso  riesce  difficilissimo  giudicare  il  colore  dei  pulmo- 

a  causa  dello  sviluppo  di  molte  e  grosse  bolle  della  putre- 

ione ,  che  colla  loro  trasparenza  danno    alla   superficie  un 

etto  quasi  vitreo.  Se ,  in  questi   casi ,   i   pulmoni  vengono 

iti  con  aghi  in  molti  punti  e  superficialmente,  e  viene  espul-, 

strisciando   delicatamente  (ma  senza  esercitare  una  forte 

ssione),  l'aria  accumulata  sotto  la  pleura,  questa  si  riaccolla 

superficie  pulmonale  (dalla  quale  si  era  distaccata  per  la 

juzione    di  bolle),   e   ricomparisce  chiaramente  il  colore 

litiyo   dei  pulmoni.  Il  colore  bruno-uniforme  dei   pulmoni 

li  ,    od    a   chiazze   irregolari   rosse,  e    rosso -azzurrognole 

luelli    che   hanno   respirato ,   spesso   può  essere   distinto 

ramente,  tuttoché  il  colore  rosso  paragonato  a  quello  che 

sserva  nei  pulmoni  freschi,  sia  più  o  meno  alterato  e  pas- 

in   un  rosso  sporco  meno  marcato.  Lo  stesso  colore  pre- 


Digitized  by  VjOOQIC 


940  Skrzeczka,  Infanticidio 

senta  pure  nelle  incisioni  il  tessuto  dei  pulmoni;  e  nella  pu- 
trefazione innoltrata  si  può  col  coltello  asportarlo  dalla  su- 
perficie del  taglio  in  forma  di  una  poltiglia  rosso-sporca.  In 
tal  caso  vengono  fuori  anche  bolle  di  aria,  oppure  una  specie 
di  schiuma  a  grosse  bolle;  e  parimenti  i  gas  della  putrefa- 
zione ascendono  in  forma  di  bolle  di  aria,  praticando  nei  pul- 
moni incisioni  sott'acqua.  Il  tessuto  di  quei  pulmoni,  che  allo 
stato  fresco  erano  ipereraici,  nelle  incisioni  si  mostra  più  o 
meno  spappolato,  anche  quando  sulla  superficie  del  taglio  non 
apparisce  alcuna  goccia  di  sangue;  e  sovente  con  una  leggiera 
pressione  si  può  spremere  un  siero  sanguigno  rosso-sporco. 

Collo  sviluppo  dei  gas  della  putrefazione  la  capacità  dei 
pulmoni  di  galleggiare  sull'acqua  viene  influenzata  in  grado 
rilevante. 

Se  la  putrefazione  non  è  ancora  molto  inndtrata,  spesso 
basta  praticare  punture  con  aghi,  le  quali  dieno  esito  alle  bolle 
di  gas  jsubpleurale ,  e  strisciare  leggermente   sulla   superficie 
dei  pulmoni,  per  osservare  il  fenomeno  che,  mentre  essi  pri- 
ma galleggiavano  sull'acqua,  ora  si  affondano.  E  se,  tagliuz- 
zando un  tale  pulmone,  soltanto  alcuni  pezzi  nuotano  sull'ac- 
qua, si  può,  comprimendoli  leggermente  fra  le  dita,  osservare 
che  essi,  versati  sull'acqua,  si  affondano.  In  vero,  da  questo  ri- 
sultato non  si  possono  trarre  illazioni  assolutamente  sicure,  an- 
che da  particelle  pulmonali  che  hanno  realmente  respirato,  si 
può,  specialmente  se  il  tessuto  è  rammollito  per  la  putrefazione, 
eliminare  l'aria  premendole  fra  le  dita,  benché  ciò  riesca  molto 
più  difficilmente  che  quando  la  quantità  di  aria  del  tessuto  è 
determinata  soltanto  dalla  putrefazione.  In  generale,  la  putrefa- 
zione  di  pulmoni  fetali  raramente  rende  il  tessuto  tanto  tumido 
come  nei  pulmoni  fetali  che  hanno  respirato.  E  flnanco  in  cada 
veri  di  bambini,  che  presentano  tutti  i  segni  di  una  putrefazione 
molto  innoltrata,  spesso  si  rinvengono  i  pulmoni  alquanto  ram- 
molliti per  la  putrefazione,  ma  in  complesso  tanto  poco  alterati, 
da  far  riconoscere  in  modo  non  dubbio  tutti  i  segni  dello  stato 
fetale,  non  presentano  alcuna  traccia  di  aria  alla  superficie  o 
nel  tessuto,  e ,  praticando  la  pruova  idrostatica ,  si  affondano 
sia  in  blocco,  sia  ridotti  in  pezzi.  Questo  fenomeno  può  èssere 
spiegato  col  fatto  che  il  tessuto  pulmonale  fetale  in  generale 
contiene  poco  sangue,  è  secco  e  compatto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Solo  quando  la  putrefazione  ha  raggiunto  il  limite  estre- 
mo, può  alterare  siffattamente  i  pulmoni  che  hanno  respirato, 
da  renderli  vuoti  di  aria  ;  ed  in  tal  caso,  praticando  il  saggio 
idrostatico,  i  pulmoni  si  affondano  nel  vaso  d'acqua.  È  già  ces- 
sato allora  lo  stadio  dello  sviluppo  dei  gas  ;  i  gas  della  pu- 
trefazione, e  con  essi  Paria  inspirata,  si  sono  sprigionati  dai 
pulmoni,  che  appariscono  in  forma  di  masse  nerastre  o  grigio- 
azzurrognole,  untuose  o  tenaci,  che  non  lasciano  più  riconoscere 
la  forma  precedente.  In  questi  casi  i  risultati  della  docimasia 
pulmonale  non  autorizzano  più  a  trarre  nessuna  conclusione. 

Nei  casi  resi  dubbi  dalla  putrefazione,  non  è  necessario 
interpretare  come  -segni  che  il  bambino  abj)ia  respirato,  i  re- 
perti che  possono  stare  in  nesso  colla  stessa.  È  facile  evitare 
tale  errore,  giacché  la  putrefazione  collegata  a  sviluppo  di  aria 
si  rivela  sempre  dapprima  colla  formazione  di  bollicine  di  aria 
sotto  la  pleura,  le  quali  non  sfuggono  ad  un'attenta  osserva- 
zione. Codesto  reperto  deve  ammonire  ad  esser  cauti  neiremet- 
tere  un  giudizio  che  può  avere  le  più  gravi  conseguenze  per 
Taccusato.  Con  ciò  non  intendiamo  dire,  che  la  comparsa  nei 
pulmoni  delle  prime  bollicine  di  aria,  dovute  alla  putrefazione, 
debba  indurre  ad  astenersi  dair emettere  un  parere,  ciò  che 
equivarrebbe  a  ledere  spesso — senza  alcun  motivo  sufHciente  — 
i  più  sacrosanti  interessi  della  giustizia. 

Malgrado  la  putrefazione  molto  innollrata,  si  può  sovente 
accertare — in  modo  non  dubbio  —  lo  stato  fetale  dei  pulmoni; 
e  qualche  volta  si  può  anche  riconoscere  con  sufficiente  cer- 
tezza che  essi  hanno  respirato.  Un  giudizio  positivo  in  questo 
senso  sarebbe  completamente  giustificato,  soprattutto  quando 
si  può  chiaramente  riconoscere  il  colore  caratteristico  dei  pul- 
moni, allorché  questi  malgrado  la  putrefazione  sieno  iperemici  o 
fortemente  imbevuti  di  siero  sanguigno,  e  quando  particelle  di 
pulmoni — dopo  eliminazione  delle  bollicine  di  aria  sviluppatesi 
per  effetto  della  putrefazione,  e  dopo  energica  compressione  fra 
le  dita — conservino  il  potere  di  galleggiare  sull'acqua.  Altri  dati 
utilizzabili  sono  forniti  dal  carattere  delle  bolle  di  aria  che 
ascendono  incidendo  tali  organi  sott'acqua,  e  dalla  schiuma  che 
apparisce  premendoli  sulle  superficie  del  taglio. 

Qualora  l'aria  nei  pulmoni  provenisse  soltanto  dalla  pu- 
trefazione, ascendono  soltanto  successivamente  grosse  e  sin- 


042  Skrzeckza,  Infanticidio 

gole  bolle  ;  mentre  dai  pulmoni  contenenti  aria  perchè  hanno 
respirato,  essa  ascende  in  forma  di  numerosissime  e  piccolis- 
sime bollicine;  e  la  schiuma  che,  sotto  la  pressione,  apparisce 
sulla  superficie  del  taglio,  spesso  è  a  forma  di  piccole  bolle 
(in  specie  quando  la  causa  della  morte  è  la  soffocazione)  per 
rintimo  commischiamento  di  aria  e  di  liquido. 

§  10. 
• 

Non  si  può  ammettere  che  per  alterazioni  patologiche 
dei  pulmoni  si  possa  dubitare  dell'importanza  dei  risultati  della 
pruova  idrostatica^  Anche  quando  vi  sieno  tali  stati  patolo- 
gici, non  si  può  mai  cadere  nelPerrore  di  ammettere  che  un 
neonato  abbia  respirato  mentre  ciò  non  avvenne,  o  viceversa 

La  forte  iperemia  (che  può  prodursi  eventualmente  in  una 
soffocazione)  non  può  mai  far  sì  che  pulmoni,  i  quali  già  ab- 
biano respirato ,  appariscano  completamente  come  quelli  ri- 
masti in  uno  stato  fetale. 

Le  malattie  pulmonali ,  prodottesi  nella  vita  intrauteri- 
na, come  le  pulmoniti  o  le  pleuriti  con  o  senza  idrotorace,— 
quando  il  feto  nasce  vivo — impediscono  completamente  la  re- 
spirazione ;  oppure  non  hanno  questa  conseguenza ,  ed  in  tal 
caso,  praticando  accuratamente  la  docimasia  pulmonale,  si  con- 
stata che  la  respirazione  è  stata  incompleta.  L'ulteriore  esa- 
me microscopico  del  tessuto  pulmonale  fa  constatare  quale 
stato  patologico  dei  pulmoni  ha  impedito  la  respirazione  com- 
pleta. —  L'atelettasia  pulmonale  dal  punto  di  vista  patologico 
può  essere  riguardata  come  una  malattia  soltanto  nei  bambini 
che  non  morirono  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto, 
ma  continuarono  a  vivere  ;  ma,  per  la  medicina-legale  questa 
peculiare  denominazione  dello  stato  fetale  dei  pulmoni  o  di 
alcune  sue  parti  Qon  ha  alcuna  importanza.  I  pulmoni  com- 
pletamente atelettasici  non  hanno  punto  aspirato  aria;  quelli 
parzialmente  atelettasici  hanno  respirato  incompletamente. 

Per  lo  passato  alcune  pneumopatie,  che  rendono  privo  di 
aria  il  tessuto  dei  pulmoni,  furono  addotte  per  scalzare  il  va- 
lore dimostrativo  della  docimasia  pulmonale;  ma  tanto  si  spiega 
col  fatto  che  spesso  cos\  si  alludeva  soltanto  alla  così  detta 
pruova  idrostatica.  Volendo  limitare  Tesarne  soltanto  a  quest'ulti- 


Digitized  by  VjOOQIC 


ma,  e  ponendo  nel  vaso  di  acqua  i  pulmoni  in  blocco,  potrebbe 
accadere  che,  per  es.,  un'infiltrazione  pneumonica  sia  causa 
che  il  pulmone  si  affondasse  nell'acqua,  quantunque  avesse 
respirato,  e  che  da  un'osservazione  tanto  monca  e  difettevole, 
venissero  tratte  erronee  conseguenze. 

.  Lo  stesso  dicasi  dell'enfisema  pulmonale  congenito,  la  cui 
esistenza  da  taluni  viene  ammessa,  mentre  altri  la  pone  giu- 
stamente in  dubbio. 

Gli  antichi  autori,  che  combattevano  la  docimasia  pulmonale, 
affermavano  che  mentre  il  feto  sta  ancora  nell'utero,  oppure  in 
conseguenza  di  una  contusione  dei  pulmoni  nei  parti  laboriosi 
(Alberti,  Schmidt,  Chaussier,  Mauch  ed  altri)  può  svi- 
lupparsi aria  nei  pulmoni.  Più  tardi  Hueter  (1)  ammise,  che 
Taria  sviluppatasi  patologicamente  nella  cavità  uterina,  po- 
tesse penetrare  nei  pulmoni  del  feto;  e  «  l'enfisema  pulmona- 
le »  così  prodotto  avrebbe  potuto ,  secondo  lui ,  indurre  erro- 
neamente ad  ammettere ,  quando  veniva  praticato  il  saggio 
pulmonale,  che  il  feto  avesse  respirato. 

Abbiamo  già  menzionato,  che  una  conseguenza  ordinaria 
della  putrefazione  è  lo  sviluppo  d'aria  nei  pulmoni. 

I  pulmoni  schiacciati  e  disseminati  da  stravasi  sangui- 
gni si  putrefanno  relativamente  presto  ;  uno  sviluppo  di  aria 
nei  pulmoni  che  sono  stati  schiacciati  non  ha  nulla  di  sor- 
prendente, e  nel  praticare  la  docimasia  pulmonale  può  essere 
sempre  debitamente  valutato.  Nella  pratica,  però,  questo  fatto 
non  h'k  alcuna  importanza,  perchè  i  casi  nei  quali  i  pulmoni 
del  bambino  hanno  sofferto  gravi  contusioni  per  parto  diffici- 
le, non  inducono  mai  a  praticare  l'esame  per  sospetto  d'infan- 
ticidio. L' ipotesi  che  l' aria  possa  svilupparsi  per  altre  cause 
nei  pulmoni,  oppure  penetrare  in  pulmoni  che  non  abbiano  re- 
spirato, è  assolutamente  arbitraria;  ed  il  cosi  detto  «  enfisema 
pulmonale  congenito  »  non  potrebbe  produrre  altro  se  non  svi- 
luppo di  aria  nei  pulmoni  al  pari  che  nella  putrefazione,  ma 
non  impartire  a  questi  organi  quelle  altre  proprietà  che  sono 
provocate  dalla  respirazione. 

Oasper   e   Liman(2)  hanno  sottoposto  ad  un  accurato 


(1)  Ueber  das  angebome  Lungenemphysem,  etc.  185G. 

(2)  loc.  cit.  pag.  923. 


i 


esame  critico  le  pretese  osservazioni  suir  enfisema  pulmonale 
congenito,  ed  hanno  dimostrato  che  erano  destituite  di  qual- 
siasi valore.  In  un  caso  riferito  da  Hecker  (1)  non  trattavasi 
di  un  enfisema  pulmonale  senza  respirazione,  ma  il  feto  du- 
rante un  parto  protratto,  laborioso  e  menato  a  termine  col 
forcipe,  aveva  effettivamente  aspirato  aria  nell'utero,  per  cui 
un  esame  superficiale  faceva  sembrare  come  se  i  pulmoni  fos- 
sero enfisematosi. 

È  noto  che  V  insufflazione  di  aria  nelle  vie  respiratorie 
di  bambini  nati  in  stato  di  morte  apparente  appartiene  ai  mezzi 
che  non  di  rado  vengono  adoperati  per  rianimarli.  Se  quesfo- 
perazione  viene  eseguita  con  tale  successo  che  Paria  perviene 
nei  pulmoni ,  e  ciò  malgrado  il  bambino  non  riesce  a  respi- 
rare ma  muore,  nell'autopsia  si  trova  aria  nei  pulmoni  senza 
che  questi  abbiano  respirato. — Nelle  «  perizie  »  per  infanticidio 
la  difesa  potrebbe  obbiettare  che  il  feto  venne  a  luce  morto, 
e  che  lo  stato  dei  .pulmoni  —  da  cui  il  medico-legale  desume 
che  il  feto  visse  dopo  la  nascita — sia  dovuto  unicamente  airin- 
sufflazione  d'aria  praticata  per  rianimare  il  feto. 

Su  tale  riguardo  fo  notare,  che  i  più  esperti  medici-legali 
tedeschi  e  francesi,  come  Casper,  Liman,  Hofmann,  Ma- 
schka,  Tardieu,  Taylor  (ed  anche  io)  nella  loro  pratica 
non  hanno  mai  veduto  sollevare  una  tale  obbiezione.  Soltanto 
Siebold  (2)  riferisce  un  caso  nel  quale  fu  trovato  un  bam- 
bino col  capo  reciso  ;  i  segni  che  egli  aveva  respirato  dopo  la 
nascita  erano  evidenti ,  e  la  difesa  aveva  sostenuto ,  che  nei 
pulmoni  era  stata  insufflata  aria.  La  «  perizia  »  fece  rilevare 
che  quest'asserzione  era  infondata.  Casper  ha  praticato  Tau- 
topsia  di  sette  casi,  nei  quali  era  stata  fatta,  con  o  senza  sac- 
cesso, l'insufflazione  di  aria  da  medici  e  levatrici.  In  tutti  qaesti 
casi  il  fatto  era  noto,  o  fu  subito  notificato. 

A  priori  è  già  poco  probabile  che  una  donna  non  maritata 
volesse  insufflare  aria  con  successo  al  feto  nato  in  istato  di 
morte  apparente,  od  effettivamente  morto.  Ed  anche  quando 
essa  avesse  il  desiderio  di  far  rivivere  il  bambino,  e  cono- 
scesse il  mezzo  per  rianimare*  bambini  nati  in  istato  di  morte 
apparente,  diflacilmente  ciò  le  riuscirebbe.        ^ 

(1)  Vircho\V.s.ArchÌY,  ecc.  1819.  XVI.  pag.  535. 

(2)  Henke's  Zeìtschrift.  18i5.  ITI. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Docimasia  pulmonale  945 

Numerose   osservazioni   ed   esperimenti   di   Taylor,  E 1- 
saesser,  Caspe r,  Depaul  ed  altri  hanno  mostrato  quanto 
sia  difficile  insufflare  completamente  d'aria  i  pulmoni  fetali  di 
un  bambino,  nella  cassa  toracica  non  aperta,  anche  quando 
si  faccia  uso  di  cannule,  che  vengano  spinte  nella  trachea. 
Insufflando  aria  da  bocca  a  bocca,  non  riesce  quasi  mai  al 
profano   di   spingere   aria  nei  pulmoni   del  bambino  ;   anzi , 
essa  per  lo  più  perviene  nello  stomaco,  e  lo  gonfia,  talvolta 
insieme  agi'  intestini.  E  quando  V  insufflazione  d'aria  nei  pul- 
moni viene  eseguita  con  successo  facendo  uso  d' istrumenti , 
si  produce  facilmente  un  enfisema  artificiale,  a  causa  della 
pressione  troppo  forte.  —  Ciò  malgrado ,  può  accadere  che  si 
ordini  l'autopsia  di  cadaveri  di  bambini,  ai  quali  effettivamente 
sia  stata  insufflata  aria  (da  persone  perite) ,  e  si  domandi  un 
4.  giudizio  peritale  »,  prima  che  sieno  stati  accertati  tutti  i  mi- 
nuti particolari  di  quel  caso  ;   sicché   è  sempre  opportuno  di 
poter  constatare   colla  necroscopia  se  i  pulmoni  contengano 
aria  perchè  respirarono ,  o  perchè  essa  vi  fu  insufflata.  Per 
stabilire  questa  distinzione  Gasp  e r  (1)  attribuiva  grande  im- 
portanza al  fatto,  che  ai  pulmoni  coU'insufflazione  viene  addotta 
soltanto  aria,  e  non  già,  nel  tempo  stesso,  anche  sangue,  don- 
de—  secondo  lui  —  il  caratteristico  colore  di  questi  pulmoni  si 
approssimerebbe  ad  un  rosso-cinabro  uniforme,  punto  marez- 
zato. Nei  pulmoni  ai  quali  era  stata  insufflata  aria,  ma  che  ave- 
vano respirato,  egli  riscontrò  alcune  parti  che  mostravano  color 
rosso-cinabro  uniforme;  le  altre  apparivano  come  n'  è  ordina- 
riamente il  caso  quando  si  sia  effettuata  la  respirazione. — Però, 
E.  Hofmann  (2)  fa  rilevare  che  anche  i  pulmoni  fetali  possono 
essere  fortemente  iperemici  (se  avviene  la  soffocazione  prima 
che  s'inizii  la  respirazione);  e  nel  quinto  caso  di  Casper,  nel 
«juale  il  bambino  era  morto  soffocato  nel  parto,  ed  i  pulmoni 
orano  molto  dilatati  (per  l' insufflazione  d' aria  praticata  nella 
sala  di  maternità),  e  vi  erano  grosse  ecchimosi  subpleurali, 
essi  presentavano  color  rosso-cinabro  uniforme,  non  marezzato. 
Hofmann  attribuisce  maggiore  importanza  al  fatto,  che  quando 
nei  pulmoni  è  stata  insufflata  artificialmente  aria,*  lo  stomaco 
B  gl'intestini  per  lo  più  sono  dilatati  in  grado  rilevante. 

(1)  loc.  clt.  pag.  919. 

(2)  Lehrbuch  der  gerichllichen  Medicin,  Wien,  1878,  pag.  711. 
Maschka  — MeJ.  Leg.  Voi.  I.  60 


Digitized  by  VjOOQIC 


946  Skrzeczka,  Infanùcidio 

Taylor  e  Wald  (1)  in  base  ad  osservazioni  ed  esperi- 
menti ammettono  che  Paria  insufflata  artificialmente  possa  es- 
sere facilmente  espulsa  colla  compressione^  soprattutto  se  i  pul- 
moni  ne  sono  riempiti  in  parte.  Ma  il  Gasp er  sostiene  l'opposto. 

Però,  quantunque  manchino  dati  sicuri  per  una  diagnosi 
differenziale  esatta,  il  medico-legale  nella  pratica  potrà  tute- 
larsi da  errori  quando  nei  casi  dubbii  accennerà  —  nella  «  pe- 
rizia »  —  alla  possibilità  che  sia  stata  insufflata  aria,  e  ciò  so- 
prattutto quando  in  cadaveri  freschi,  o  per  lo  meno  in  pul- 
moni  completamente  freschi  trova  il  colore  descritto  da  Ga- 
sp e  r,  con  enfisema  subpleurico  e  pulmoni  fortemente  dilatati 
e  con  scarsa  quantità  di  sangue  ;  oppure  quando  pulmoni,  per 
tutt'altro  fetali,  mostrano  zone  contenenti  aria,  sulle  quali  havvi 
il  connato  colore,  mentre  lo  stomaco  e  l'intestino  sono  forte- 
mente tumidi  per  aria,  e  questa  può  essere  facilmente  espulsa 
(ammesso  che  non  vi  sia  la  putrefazione)  dalle  rispettive  parti, 
comprimendo  leggermente  colle  dita.  In  alcuni  casi  il  consta- 
tamento  di  lesioni  violente  delle  mucose  faringea,  laringea  o 
tracheale,  come  possono  facilmente  prodursi  introducendo  una 
cannula,  potrebbe  fornire  altri  dati  in  appoggio  a  tale  sup- 
posizione. 

1.**  Caso. — Feto  putrefatto^  partorito  nel  settimo  mese  della  gravidanza. 

Il  cadavere,  avviluppato  in  pannilini,  fu  trovato  vicino  ad  una 
siepe.  Era  lungo  36  etm.,  e  pesava  due  libbre.  Sulla  massima  parte 
del  corpo  T epidermide  era  distrutta,  sicché  quasi  in  tutti  i  punti 
era  allo  scoperto  il  derma,  di  color  rosso  bruno  sporco.  Adagiando 
il  cadavere  sul  tavolo  anatomico,  tutto  il  corpo  si  deprimeva,  il  petto 
si  staccava  dall'addome.  II  cuoio  capelluto  era  disteso  in  forma  di 
una  borsa  floscia  che  —  incisa  —  diede  esito  ad  un  liquido  siero- 
sanguinolento.  Il  capo  era  schiacciato  lateralmente;  misurava  45  mm. 
nel  diametro  trasversale,  65  nel  diametro  retto,  e  78  nel  diametro  dia- 
gonale. Era  munito  di  piccoli  capelli  oscuri,  lunghi  solamente  78  mm. 

La  grande  fontanella  era  grossa  appena  quanto  un  pisello.  Non 
si  scorgeva  una  pupilla ,  quantunque  la  cornea  fosse  poco  intorbi- 
data. Le  ciglia  e  le  sopracciglia  erano  poco  sviluppate.  Le  unghie 
delle  dita  erano  molli  e  non  ne  raggiungevano  le  estremità.  II  cor- 
done ombelicale,  lungo  28  ctm.,  era  legato,  e  nel  mezzo  annodato. 
Diametro  delle  anche:  45  ctm.  Lo  scroto  era  liscio,  e  non  conteneva 


(i)  (lerichtliche  Medicin.  Leipzig,  1858.  II.  pag.  43. 


Digitized  by  VjOOQIC 


testicoli.  Neirestremità  inferiore  del  femore  non  eravi  un  nucleo  os- 
seo. —  Non  fu  fatta  l'autopsia. 

2.**  Caso.  —  Feto  putrefatto.  Partorito  alla  fine  dell'ottavo  mese, 

Trattavasi  di  un  feto  di  sesso  maschile,  lungo  40  ctm.,  che  pe- 
lava 3  libbre.  Tutto  il  corpo  era  floscio  ;  Faddome,  schiacciato,  ras- 
somigliava ad  una  focaccia.  L'epidermide,  macerata,  era  in  massi- 
ma parte  scollata;  il  derma  aveva  colore  rosso-sporco.  Il  capo,  co- 
perto da  capelli  di  un  colore  biondo-scuro,  misurava  58  millim.  nel 
diametro  trasversale,  91  nel  diametro  retto,  104  nel  diametro  dia- 
gonale. La  grande  fontanella  era  aperta,  e  la  sua  estensione  ascen-- 
deva  a  quella  di  un  pisello.  Le  orecchie  e  la  cartilagine  nasale  al 
tatto  erano  molli  ;  i  bulbi  oculari  incavati  ;  la  cornea  torbida  ;  le 
congiuntive,  la  mucosa  delle  labbra  e  della  lingua  di  colore  rosso 
sporco.  Né  nella  bocca  né  nelle  altre  aperture  naturali  si  notavano 
corpi  stranieri.  Il  diametro  delle  spalle  ascendeva  a  98  millim.  Le 
unghie,  abbastanza  compatte,  raggiungevano  la  punta  delle  dita. 
Suirombelico  eravi  un  tratto,  lungo  13  ctm.,  di  cordone  ombelicale 
molle,  gelatinoso,  rosso-sporco. 

Il  diametro  delle  anche  misurava  58  millim.  Nello  scroto  eranvi 
i  testicoli,  però,  non  si  notava  alcun  nucleo  osseo  nell'estremità  arti- 
colare inferiore  del  femore.  Nessuna  lesione  violenta.  Tutti  gli  or- 
gani della  cavità  toracica  mostravano  alla  superfìcie  colore  bruno- 
grigio-rossastro  uniforme.  La  milza  era  grossa,  molto  floscia,  ane- 
mica; il  fegato  parimenti  molto  floscio,  ed  il  suo  tessuto  anemico 
e  di  colore  giallo-brunastro. 

Stomaco  vuoto.  Mucosa  gastrica  di  colore  rosso  sporco.  11  te- 
nue conteneva  un  poco  di  muco  rosso-brunastro  ;  nel  crasso  eravi 
nieconio.  1  reni  erano  flosci  ed  anemici ,  ed  il  tessuto  renale  pre- 
sentava colore  rosso-brunastro  sporco.  Vena  cava  e  vescica  urinaria 
vuote.  In  ciascuno  dei  sacchi  pleurici  eravi  una  cucchiaiata  di  li- 
quido sanguinolento.  Pulmoni  retratti.  Pericardio  completamento 
libero,  vuoto.  Il  cuore  era  floscio,  di  colore  rosso-sporco.  Deplezione 
sanguigna  delle  cavità  cardiache  e  delle  coronarie.  Laringe,  trachea 
ed  esofago  vuoti,  e  la  loro  mucosa  di  colore  rosso-sporco.  I  pulmoni 
al  tatto  erano  compatti,  il  loro  colore  era  rosso-bruno  uniforme,  ed 
in  nessun  punto  si  notava  traccia  di  marezzamento.  Al  taglio  non 
si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio  ;  incidendoli  sott'  acqua  non 
ascendevano  bollicine  di  aria.  La  superficie  del  taglio  era  liscia  e  di 
colore  rosso-bruno  uniforme.  Premendo,  non  efiluiva  nò  sangue  nò 
schiuma.  Colla  pruova  idrostatica  si  constatò  che  i  due  pulmoni  si 
afTondavano;  lo  stesso  risultato  si  ebbe  anche  dopo  averli  tagliuzzati. 

Asportando  il  cuoio  capelluto  si  notò  che  su  tutta  la  superficie 


del  cranio,  dalla  fronte  fino  all'occipite,  era  depositato  uno  strato 
di  sostanza  di  aspetto  gelatinoso,  di  colore  rosso-sporco,  della  spes- 
sezza di  6 — 7  millim.  In  nessun  punto  si  constatavano  tracce  di  le- 
sioni violente;  le  meningi  cerebrali  erano  anemiche,  la  sostanza  ce- 
rebrale spappolata.  —  Nella  «  perizia  »  fu  detto  che  quantunque  il 
feto  non  fosse  stato  partorito  a  termine  della  gravidanza,  aveva  rag- 
giunto un  periodo  di  sviluppo  in  cui  poteva  vivere  al  di  fuori  del- 
l'utero.  Inoltre  fu  dichiarato  che  era  morto  nell'utero,  e  che  non 
si  era  rinvenuto  alcun  segno  il  quale  dinotasse  che  fosse  stato  ucciso 
nell'utero,  o  che  ne  fo.sse  stata  procurata  l' espulsione  violenta  con 
mezzi  esterni  o  interni. 

3.®  Caso. — Feto  partorito  nelPottavo  mese  della  gravidanza.  Respira- 
zione incompleta.  Morte  per  emorragia  cerebrale ,  durante  o  immediata- 
mente dopo  il  parto. 

In  questo  caso  trattavasi  del  cadavere  di  un  feto  di  sesso  ma- 
schile, rinvenuto  sulla  strada.  Era  lungo  42  ctm.,  e  pesava  3  libbre. 
La  pelle  era  coperta  di  sangue  e  di  vernix  caseosa.  Detersa,  apparve 
pallida,  e  sui  dorso  rossastra.  Il  capo,  coperto  da  capelli  biondi  lun- 
ghi 1  millim.,  misurava  65  millim.  nel  diametro  trasversale,  91  nel 
diametro  retto,  104  nel  diametro  diagonale.  La  grande  fontanella  era 
larga  6  millim.  Cartilagini  nasale  ed  auricolare  compatte.  Congiun- 
tiva oculare  rosso-azzurrognola. 

Cornea  torbida.  Ne  nella  bocca  né  nelle  altre  aperture  naturali 
si  notavano  corpi  stranieri.  Le  unghie  avevano  consistenza  cornea, 
e  raggiungevano  le  punta  delle  dita.  Sull'ombelico  oravi  un  tratto, 
lungo  28  centim.,  di  cordone  ombelicale  molle,  rosso-grigio.  Nello 
scroto  (il  cui  tessuto  cellulare  mostrava  un'infiltrazione  sierosa)  vi 
erano  i  testicoli.  Nessun  nucleo  osseo  nell'estremità  articolare  infe- 
riore del  femore.  Nessuna  traccia  di  lesione  violenta.  —  Il  diafram- 
ma raggiungeva  il  livello  della  quinta  costola.  Gli  organi  della  ca- 
vità addominale  non  mostravano  nulla  di  notevole.  Lo  stomaco  con- 
teneva muco  denso,  giallastro  ;  nel  tenue  oravi  un  muco  dello  stesso 
colore  ;  nel  crasso  il  meconio.  Nella  vena  cava  notavasi  un  po'  di 
sangue  liquido,  di  colore  scuro.  Nessun  versamento  nella  cavità 
toracica.  Pulmoni  reti*atti;  pericardio  in  nessun  punto  coperto.  —  Il 
cuore ,  le  cui  coronarie  contenevano  una  quantità  abbastanza  rile- 
vante di  sangue  ,  presentava  alla  sup^&cie  molti  stravasi  emorra- 
gici puntiformi ,  ed  in  tutte  le  quattro  cavità  aveva  una  discreta 
quantità  di  sangue,  in  parte  coagulato,  in  parte  liquido. — I  grossi 
vasi  del  torace  abbastanza  ricchi  di  sangue.  Esofago,  trachea  e  la- 
ringe vuoti  ;  mucosa  esofagea  alquanto  iperemica.  Premendo  sui 
pulmoni ,  ascendeva  dai  bronchi  una  quantità  abbastanza  rilevante 


Digitized  by  VjOOQIC 


di  schiuma  a  piccole  bolle.  I  pulmoni  al  tatto  mostravano  consi- 
steaza  compatta;  il  loro  colore  era  rosso-bruno  uniforme,  e  soltanto 
LQ  alcuni  punti  si  notavano  chiazze  rossastre. 

Praticando  incisioni ,  non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepi- 
tio ;  ed  eseguendole  sott'acqua,  non  ascendevano  bollicine  di  aria . 
La  superficie  del  taglio  appariva  rosso-bruna  uniforme.  Nella  pruova 
idrostatica  si  constatò  che  i  pulmoni  insieme  al  cuore,  senza  il  cuo- 
re, ciascun  pulmone  per  sé,  ed  ogni  singolo  lobo  pulmonale,  si  af- 
fondavano nell'acqua.  Tagliuzzando  i  lobi  pulmonali,  e  ripetendo  la 
pruova  idrostatica,  fu  accertato  che  quasi  tutti  i  pezzi  si  affondar 
vano,  alcuni  lentamente,  e  tre  (che  avevano  complessivamente  il  vo- 
lume di  un  pisello  ed  appartenevano  al  lobo  medio  del  pulmone 
destro)   galleggiavano  completamente  sulla  superficie.  —  La  super- 
ficie inferiore  del  cuoio  capelluto  (per  niente  leso)  è  sbiadita;   e 
al  di  sotto  di  essa  oravi  nella  regione  occipitale  un  pò  di  sostanza 
di  aspetto  gelatinoso,  di  color  rosso-nerastro.  Ossa  craniche  illese.  I 
vasi  della  dura  madre  contenevano  copia  abbastanza  rilevante  di 
sangue,  ed  i  suoi  seni  molto  sangue  scuro  e  liquido;  e  tutto  il  tessuto 
n'  era  imbevuto.  La  massa  cerebrale  efiluiva  in  forma  di  una  polti- 
glia grigia;  ed  i  plessi,  di  color  rosso-nerastro,  erano  turgidi  di  san- 
gue. Nella  fossa  cranica  sinistra  media  e   posteriore  eranvi  grumi 
sanguigni  molli,  coagulati,  grossi  quanto  una  fava.  —  Nella  «  peri- 
zia ))  fu  detto  che  il  feto  era  nato  per  lo  meno  alla  fine  dell'ottavo 
mese  della  gravidanza  e  che,  a  giudicare  dal.  suo  sviluppo,  avrebbe 
potuto  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero.  Inoltre,  fu  di- 
chiaralo che:  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto  erano  stati 
fatti  tentativi  incompleti  di  respirazione  e  che  il  feto  era  morto  per 
emorragia  cerebrale.  L'autopsia  non  fece  rilevare  se  codesta  emor- 
ragia fosse  dovuta  a  trauma  esterno. 

4.°  Caso.  — Feto  partorito  nelPotlavo  mese.  Respirazione  incompleta. 
Morto  soffocato  per  muco. 

In  un  cimitero  fu  trovato  un  cadavere  fresco ,  avviluppato  in 
pezzuole.  La  pelle  era  coperta  di  sangue  e  di  vernix  caseosa;  de- 
tersa, fu  constatato  che  in  generale  essa  era  pallida,  però  sul  collo, 
sulla  faccia  e  sul  petto  mostrava  color  rosso*mattone.  Misurava  42 
centim. ,  e  pesava  3  libbre.  Il  diametro  trasversale  del  capo  misu- 
rava 65  millim.,  il  diametro  retto  78,  il  diametro  diagonale  104,  il 
diametro  delle  anche  78  millim.  Pochi  capelli  (lunghi  13  millim. j. 
Ossa  del  capo  spostabili.  Pupille  aperte.  Congiuntive  fortemente  ipe- 
remiche.  Cartilagini  nasale  ed  auricolare  dure  al  tatto.  Dal  naso 
effluisce  un  po'  di  muco  sanguinolento.  Labbra  di  colore  azzurro- 
gnolo. Lingua  retratta.  Nella  bocca  un  muco  bianco,  attaccaticcio. 


OJkl    ACVAACIS     &UICU1U«#IU1V 


Le  unghie  delle  dita  ne  raggiungono  appena  le  estremità.  Sall'om- 
belico  havvi  un  cordone  ombelicale  lungo  50  centim.,  floscio,  molle. 
Testicoli  nello  scroto.  Nessuna  traccia  di  lesione  violenta.  Il  dia- 
framma perveniva  fino  a  livello  della  quarta  costola.  Fegato  grosso, 
iperemico,  di  colore  rosso-bruno.  Nello  stomaco  una  cucchiaiata  di     | 
muco  denso,  sanguinolento,  attaccaticcio.  Nel  tenue  muco  bianco- 
giallastro  ;  nel  crasso  il  meconio.  Il  rivestimento  sieroso  del  tenue 
mostrava  forte  iniezione,  i  vasi  dell'omento  fortemente  riempiti  di     i 
sangue.  Nella  vena  cava  mediocre  quantità  di  sangue  scuro,  liquido,     i 
I  pulmoni  coi  loro  margini  anteriori  raggiungevano  il  pericardio 
senza  coprirlo.  —  Il  cuore  negli  atri  conteneva  molto  sangue  scuro, 
liquido;  i  ventricoli  erano  vuoti;  i  grossi  vasi  riempiti  abbastanza 
fortemente  di  sangue. 

I  pulmoni  nelle  sezioni  anteriori  e  superiori  presentavano  a) 
tatto  mollezza  elastica,  color  rosso-chiaro,  ed  in  alcuni  punti  chiazze 
rosso-azzurrognole  :  posteriormente  avevano  colore  rosso-bruno  uni- 
forme, ed  al  tatto  davano  la  sensazione  di  un  tessuto  compatto. 

Sul  pulmone  sinistro  vi  erano  molte  ecchimosi ,  alcune  punti- 
formi,  altre  grosse  quanto  un  granello  di  papavero. — La  pruoxa 
idrostatica  diede  per  risultato  che  i  pulmoni  galleggiavano  sull'ac- 
qua, sia  insieme,  sia  isolatamente.  Praticando  incisioni  nelle  sezioni 
anteriori,  si  percepiva  un  rumore  di  crepitio  ;  praticandole  sott'ac- 
qua, ascendeva  una  schiuma  a  piccole  bolle. 

Ripetendo  lo  stesso  sulle  sezioni  posteriori  dei  pulmoni ,  il  ri- 
sultato  in  alcuni  punti  fu  meno  accentuato,  in  altri  nullo. — Fu 
constatato  pure  che  molte  piccole  zone  del  margine  posteriore  del 
lobo  superiore  ed  inferiore  sinistro ,  del  lobo  superiore ,  medio  ed 
inferiore  destro  sottopòste  isolatamente  alla  pruova  idrostatica  si 
affondavano  nell'acqua. 

La  trachea  conteneva  muco  denso,  alquanto  sanguinolento,  me- 
scolato a  mediocre  quantità  di  bollicine  di  aria.  Lo  stesso  fu  rin- 
venuto nella  laringe. 

Sotto  il  cuoio  capelluto,  intatto,  eravi  un  denso  strato  di  so- 
stanza di  aspetto  gelatinoso,  giallastra.  Sul  cocuzzolo,  sulla  porziond 
superiore  delle  due  ossa  frontali,  sulla  metà  anteriore  delle  due  ossa 
parietali ,  sotto  il  periostio ,  eravi  un  denso  strato  di  sangue  nera- 
stro di  aspetto  untuoso.  Ossa  sottili,  ma  intatte. 

II  contenuto  della  cavità  cranica  non  presentava  reperti  specia- 
li. —  Nella  ((  perizia  »  fu  detto  :  che  il  bambino  fu' partorito  nell'ot- 
tavo mese  della  gravidanza;  che  durante  od  immediatamente  dopo 
il  feto  respirò  (benché  incompletamente),  e  visse  breve  tempo;  e 
che  mori  per  soffocazione.  Dal  reperto  cadaverico  non  risultava  se 
questa  fosse  stata  violenta  ;  anzi ,  si  doveva  piuttosto  ammettere , 


Digitized  by  VjOOQIC 


che  il  feto  di  gracilissima  costituzione,  e  partorito  precocemente, 
mori  soffocato  perchè  non  era  stato  rimosso  il  muco  esistente  nella 
bocca  e  nelle  vie  aeree. 

5.°  Caso.  —  Feto  partorito  a  termine  della  gravidanza.  Respirazione 
incompleta.  Morte  per  soffocazione.  Pulmonite  lobulare  congenita. 

In  una  casa  a  pian  terreno  fu  trovato  avviluppato ,  in  panni- 
lini  bagnati  di  sangue ,  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  muliebre. 
Era  lungo  52  etra.,  e  pesava  sette  libbre  e  mezzo.  Il  diametro  tra- 
sversale del  capo  misurava  98  mm.  ,  il  diametro  retto  117  ,  il  dia- 
metro diagonale  137,  il  diametro  delle  anche  78.  Il  nucleo  psseo  mi- 
surava 6,5  mm.  Il  cadavere  era  ancora  fresco,  e  presentava  tutti  i 
segni  di  un  feto  partorito  a  termine  della  gravidanza.  Il  cordone 
ombelicale  era  lungo  157  mm.  ,  legato.  Io  nessun  punto  traccia  di 
lesioni  violente.  Congiuntiva  di  colore  azzurrognolo.  Lingua  proci- 
dente  fra  le  arcate  dentarie.  Nessun  corpo  straniero  nelle  aperture 
naturali.  Il  diaframma  perveniva  fino  alla  quinta  costola.  Reni,  fe- 
gato, milza  iperemie!.  Nello  stomaco  eravi  una  certa  quantità  di 
muco,  nel  retto  il  meconio.  Vescica  urinaria  vuota. 

La  vena  cava  era  fortemente  riempita  di  sangue  scuro  liquido.  I 
pulmoni  coi  margini  anteriori  pervenivano  fino  al  pericardio ,  ma 
non  lo  covrivano.  Avevano  colore  rosso-azzurrognolo,  e  posteriormente 
più  oscuri  che  in  avanti ,  senza  ecchimosi  puntiformi ,  ma  chiara- 
mente marezzati  da  numerose  chiazze  di  colore  rosso  sbiadito.  Sulla 
superfìcie  dei  pulmoni  si  notavano  numerose  chiazze  biancastre,  ro- 
tonde ,  grosse  quanto  una  lenticchia  ad  un  pisello,  che  non  sovra- 
stavano molto  alle  parti  limitrofe.  Colle  incisioni  si  constatò  che 
corrispondevano  a  focolai,  i  quali  si  approfondavano  nel  tessuto  pul- 
monale.  Analoghi  focolai  si  constatavano  in  tutto  Tàmbito  dei  pul- 
moni, internamente.  Alla  superficie  del  taglio  apparivano  biancastri, 
abbastanza  compatti,  vuoti  di  aria.  Nella  maggior  parte  dei  bronchi 
grande  quantità  di  muco  giallastro,  denso,  attaccaticcio.  Mucosa  bron- 
chiale arrossita. 

Identico  muco  conteneva  la  laringe ,  la  cui  mucosa  era  ar- 
rossita come  quella  della  trachea  (che  era  vuota).  —  La  pruova 
idrostatica  diede,  in  complesso,  risultato  positivo.  — Le  coronarie 
nonché  tutte  le  cavità  cardiache  e  le  grosse  vene  erano  surriempite 
di  sangue  scuro,  liquido.  —  Superficie  inferiore  del  cuoio  capelluto 
pallida  ;  lievissimo  cefaloematoma  ;  però  sulle  due  ossa  parietali  no- 
tavasi  uno  strato  sanguigno  subperiostale  ;  'ossa  iperemiche,  illese; 
dura  madre  mediocremente,  pia  madre  fortemente  iperemica.  Nella 
fossa  cranica  media  destra,  fra  la  dura  madre  e  la  pia  madre,  no- 
tavasi  uno  strato  di  sangue  di  colore  scuro.  La  sostanza  cerebrale 


I 


ì 


^2  Skrzeczka,  lofanticidio 

era  spappolata,  iperemica.  Nella  a  perìzia  l  fa  detto  che:  il  feto  era 
nato  a  termine  della  gravidanza  e  capace  di  vivere  al  di  fuori  del- 
Tutero  ;  che  visse  per  breve  tempo  e  mori  soffocato;  però  Fautopsh 
non  fece  rilevare  alcun  segno  di  soffocazione  violenta;  che  anzi  5. 
doveva  ammettere ,  essendovi  la  pneumopatia  congenita,  che  iossi 
morto  soffocato  per  causa  interna. 

6.*  Caso.  —  Docimasia  pulmonale  essendovi  putrefazione  imoltroic 
Falso  sospetto  di  soffocazione  violenta. 

Il  cadavere  del  feto  fu  trovato  con  nn  nastro  avviluppato  molfe 
volte  intorno  al  collo.  Era  dì  sesso  maschile,  lungo  55  ctm.  Pes&Ti 
3250  grm.  Il  nucleo  osseo  misurava  7  mm.  Presentava  tutti  i  seg: 
di  un  feto  partorito  a  termine  della  gravidanza.  L' epidermide  ì:i 
già  andata  perduta  in  tutti  ì  punti ,  sicché  ovunque  apparirà  £' 
scoperto  il  derma.  Soltanto  sulla  mano  sinistra  aderiva  ancora  lasca 
mente  un  lembo  di  epidermide,  sul  quale  si  notavano  alcune  uoghir 
lunghe  e  ben  corneificate.  Sul  capo  mancavano  quasi  completamect? 
i  tegumenti  molli  del  cranio,  per  cui  ivi  erano  denudate  le  ossa  cni 
niche,  che  apparivano  scollate  dalle  loro  connessioni,  e  soltanto!: 
alcuni  punti  aderenti  alla  dura  madre.  Mancavano  quasi  tutte  le  pani 
molli  della  faccia,  e  soprattutto  le  orecchie,  il  naso,  i  bulbi  ocuIà: 
e  le  labbra.  Intorno  al  collo  era  avviluppato  cinque  volte  un  m^^ 
di  cotone,  largo  11,  lungo  149  ctm.,  che  copriva  in  parte  anchn 
mento.  Rimosso  il  nastro,  apparvero  diversi  solchi,  che  decorreva:"? 
irregolarmente  intorno  al  collo,  nei  quali  però  la  pelle  mostrara  x 
colore  verde  uniforme,  era  molle,  e  priva  dell' epidermide.  In  nes- 
sun punto  del  colio  le  incisioni  diedero  esito  a  stravaso  di  sangue 
Soltanto  il  collo  non  era  tumido  per  la  putrefazione. 

Nel  sito  dell'ombelico  era  vi  un  forame ,  grosso  quanto  un  tal 
lero,  circoscritto  da  margini  molto  pallidi,  irregolari;  da  esso?:^^ 
cideva  un'ansa  del  tenue.  La  superficie  di  quest^ultima  era  splen- 
dente, in  parte  verde,  in  parte  di  un  color  rosso-sporco.  Il  gras* 
delle  parti  molli  mostrava  ovunque  colore  grigio-giallastro  ed  en 
molto  consistente. 

Il  diaframma  pendeva  floscio,  colla  convessità  in  giù,  nella  ca- 
vità addominale.  Il  fegato  era  trasformato  in  una  poltiglia  informa 
Lo  stomaco  air  esterno  presentava  colore  rosso-bruno  sporco .  noL 
conteneva  aria,  ma  soltanto  un  poco  di  liquido  mucilagginoso,  ro? 
so-sporco,  nel  quale  non  vi  erano  corpi  stranieri.  L'intestino  teno^ 
conteneva  un  poco  di  muco  brunastro.  Intestino  crasso  surrienapit» 
di  meconio.  Vena  cava  vuota.  Tutti  gli  organi  della  cavità  addom. 
naie  fortemente  rammolliti  dalla  putrefazione. 

In  ogni  sacco  pleurico  eravi  circa  una  cucchiaiata  piena  di  siep 


Digitized  by  VjOOQIC 


saDguigno.  I  pulmoni  col  margine  anteriore  raggiungevano,  ad  ogni 
lato,  il  pericardio,  senza  coprirlo.  Questo  conteneva  una  cucchiaiata 
piena  di  liquido  sieroso.  Cuore  floscio,  di  colore  rosso-bruno.  Coro- 
narie vuote.  In  tutte  le  cavità  cardiache  erauvi  alcune  gocce  di  un 
sangue  denso,  rosso-bruno;  lo  stesso  notavasi  nei  grossi  vasi.  Laringe, 
trachea  ed  esofago  vuoti,  e  la  loro  mucosa  di  colore  rosso  sbiadito 
uniforme.  Nei  pulmoni  la  putrefazione  in  molti  punti  era  innol- 
trata;  al  tatto  essi  erano  molli,  ma  non  elastici.  Nei  punti  dove  non 
vi  erano  gas  della  putrefazione,  il  colore  dei  pulmoni  era  uniforme, 
e  simile  a  quello  di  acqua  in  cui  sia  stemperata  la  cioccolatta.  In 
vece,  nei  punti  ove  i  gas  della  putrefazione  avevano  sollevata  la 
pleura,  si  constatavano  chiazze  piuttosto  rosse,  ben  circoscritte. 

Praticando  incisioni  nei  pulmoni,  non  si  percepiva  alcun  rumore 
0  crepitio;  incidendo  il  tessuto  dei  pulmoni  sott'acqua,  ascendevano 
bollicine  di  aria. 

Premendo  sulle  superfìcie  del  taglio,  fuoriusciva  un  poco  di  li- 
quido sanguinolento,  al  quale  erano  mescolate  soltanto  bolle  di  aria 
isolate  e  grosse.  I  bronchi  contenevano  un  liquido  analogo,  mesco- 
lato ad  alcune  bolle  di  aria ,  ma  nessuna  schiuma  a  piccole  bolle. 
Nella  pruova  idrostatica  si  constatò  che  i  pulmoni  galleggiavano  sul- 
l'acqua sia  isolatamente,  sia  riuniti  insieme;  rimuovendone  però  ac- 
curatamente i  gas  della  putrefazione  colle  punzioni,  ed  eliminando 
Tarla  strisciandovi  sopra  leggermente  il  dito,  i  pulmoni  sia  in  bloc- 
co, sia  ridotti  in  piccoli  pezzi,  si  affondavano  neir acqua. — Ossa 
craniche  illese.  La  cavità  cranica  conteneva  soltanto  pochissime  parti 
della  dura  madre.  Fu  desunto  che  il  feto ,  benché  partorito  a  ter- 
mine della  gravidanza,  non  avesse  punto  aspirato  aria,  come  si  po- 
tette constatare  in  modo  evidente,  malgrado. la  putrefazione  molto 
innoltrata.  Dall'autopsia  non  si  potette  rilevare  alcun  segno  che  fosse 
soccombuto  'O,  morte  violenta  durante  od  immediatamente  dopo  il 
parto.  Fu  ammesso  che  fosse  morto  per  lo  meno  da  sei  settimane. 
(L'autopsia  fu  fatta  nel  mese  di  maggio). 

7.®  Caso. — Feto  partorito  a  termine  della  gravidanza.  Docimasia  puU 
monale  praticata  quantunque  la  putrefazione  fosse  innoltrata.  Si  ammise 
che  il  feto,  non  avesse  respirato. 

Nel  mese  di  giugno  fu  trovato  in  un  canale  navigabile  un  feto 
di  sesso  muliebre,  lungo  50  centim.  Pesava  2125  grammi,  e  presen- 
tava tifiti  i  segni  di  esser  nato  a  termine  della  gravidanza.  Nucleo 
osseo  6,5  millim. ,  il  residuo  del  cordone  ombelicale  lungo  20  cen- 
tim., non  legato.  —  Dell' epidermide  restavano  soltanto  pochi  brani. 
Il  cadavere  era  di  colore  verde  azzurrognolo;  erano  andati  perduti 
anche  capelli  ed  unghie.  Cartilagini  nasale  ed  auricolare  molli  (per 


f 


le 


954  Skrzeczka,  Infanticidio 

la  putrefazione).  Bulbi  oculari  iacavati.  La  regione  delle  parti  ses- 
suali esterne  era  distrutta ,  perchè  rosicchiata  da  animali  aquatici. 
Un'ansa  intestinale  precideva  fuori.  Il  diaframma  pendeva  floscio  nella 
cavità  addominale,  i  cui  organi  erano  molli,  spappolati,  in  stato  di 
deplezione  sanguigna ,  e  disseminati  da  gas  della  putrefazione.  Le 
stomaco  conteneva  aria  ed  una  fanghiglia  brunastra,  untuosa,  me- 
scolata a  granelli  di  sabbia.  La  vena  cava  era  vuota.  I  pulmoni, 
completamente  retratti,  lasciavano  il  cuore  libero.  Questo  presentava 
colore  bruno  sporco,  era  floscio  e  non  conteneva  neppure  una  goccia 
di  sangue. 

Non  si  notava  alcuno  stravaso  di  sangue  sulla  pleura;  ma  al 
di  sotto  di  essfi  vi  erano  molti  gas  della  putrefazione.  Incidendo  ì 
pulmoni,  non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio  ;  la  superficie 
del  taglio  era  liscia,  rosso-bruna,  e,  premendo  su  di  essa,  non  ve- 
niva fuori  né  schiuma  nò  sangue.  Incidendo  i  pulmoni  sott'acqua, 
non»  ascendevano  bollicine  di  aria.  Colla  pruova  idrostatica  si  con- 
statò che  essi  si  affondavano  sia  in  blocco,  sia  isolatamente. 

Ridotti  in  pezzi,  galleggiavano  soltanto  quelle  parti  su  cui  eran-j 
visibili  bollicine  di  aria  ;  ed  anche  queste  si .  affondavano  quand* 
Taria  veniva  previamente  eliminata. 

La  laringe,  la  trachea  e  l'esofago  vuoti,  e  la  loro  mucosa  pal- 
lida; lo  stesso  poteva  dirsi  per  i  bronchi.  Solamente  nel  bronco  de- 
stro, immediatamente  dietro  al  punto  di  biforcazione  della  trachea, 
vi  erano  due  particelle  di  quella  stessa  fanghiglia  trovata  nello  sto- 
maco. —  Al  di  sopra  delP  occipite  eravi  una  sostanza  di  aspetto  ge- 
latinoso, imbevuta  di  sangue.  Ossa  craniche  illese.  Meningi  cerebrali 
anemiche,  sostanza  cerebrale  spappolata.  —  Fu  desunto  che  il  feto, 
nato  a  termine  della  gravidanza,  non  aveva  respirato. 

I  reperti  dippiù  non  facevano  desumere  che  il  feto  fosse  morto 
violentemente  durante  o  dopo  il  parto.  La  massa  fangosa  nello  sto- 
maco e  nel  bronco  destro  aveva  potuto  pervenirvi  dopo  la  morte,  e 
non  dava  alcuno  schiarimento  sul  modo  come  era  avvenuta  la  morte. 

8.**  Caso. — Docimasia  piUmonale  in  un  caso  di  putrefazione  innoUrata. 
Risultato  incerto. 

In  un  pianterreno  fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso 
maschile.  Era  lungo  52  ctm.,  pesava  6  libbre.  Nucleo  osseo  6,5  mm. 
Il  feto  presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato  partorito  a  termine 
della  gravidanza. 

Cordone  ombelicale  lungo  6,5  ctm.,  non  legato,  molle,  dissec- 
cato all'estremità  libera,  con  margini  lisci.  Il  cadavere  era  tumido. 
L'epidermide,  in  molli  punti  già  mancante,  di  colore  verdasti-o;  mu- 
cose di  colore  verde  pallido.  Dal  naso  e  dalla  bocca  eflluiva  un  poco 
di  icore  rosso-bruno.  Nessuna  traccia  di  lesioni  violente. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Docimasìa  pulmonale  955 

Il  diaframma  pendeva  floscio  nella  cavità  addominale,  i  cui  or- 
gani erano  spappolati,  anemici  al  massimo  grado,  e  contenenti  bolle 
di  aria.  I  pulmoni,  mediocremente  dilatati,  coi  loro  margini  interni 
coprivano,  ad  amendiie  i  lati,  in  parte  il  pericardio,  che  era  vuoto. 
Il  cuore  era  disseminato,  in  tutti  i  punti,  da  gas  della  putrefazione, 
e  nelle  sue  cavità  vuote  conteneva  aria;  la  muscolatura  era  molle, 
giallo-bruna.  —  I  pulmoni  avevano  un  aspetto  chiazzato  ;  in  alcuni 
punti  colore  giallo-grigio ,  in  altri  ardesiaco ,  in  altri  rosso-scuro. 
Erano  disseminati  ovunque  da  gas  della  putrefazione,  che  penetra- 
vano nello  stesso  tessuto  pulmonale.  Praticando  incisioni,  si  perce- 
piva un  rumore  di  crepitio ,  e  si  vedeva  il  tessuto  cosparso  di  ca- 
vità grosse  quanto  una  lenticchia  fino  ad  un  pisello.  Premendo  sulle 
superficie  del  taglio,  veniva  fuori  un  po'  di  liquido  sanguinolento, 
mescolato  a  poche  bolle,  di  aria.  Colla  pruova  idrostatica  si  constatò 
che  i  pulmoni  sia  isolatamente,  sia  riuniti  insieme,  galleggiavano 
sull'acqua.  Vie  aeree  vuote. 

Sul  capo  nulla- di  notevole.  —  A  causa  della  putrefazione  non 
si  potette  giudicare  se  il  bambino  avesse  respirato  e  vissuto  dopo 
la  nascita,  né  a  quale  affezione  egli  soccombette. 

9.®  Caso.  — Docimasia  pulmonale  quantunque  la  putrefazione  fosse 
innoltrata.  Si  ammise  come  probabilissimo  che  il  feto  avesse  respirato, 

Nell'espurgo  di  una  fogna  (nel  mese  di  ottobre)  si  rinvenne  il 
cadavere  di  un  feto  di  sesso  muliebre.  Era  imbrattato  di  fecce,  pre- 
sentava i  segni  di  un  feto  partorito  a  termine  della  gravidanza,  era 
lungo  49  ctm.  e  pesava  2375  grm.;  il  nucleo  osseo  aveva  un  dia- 
metro di  5,3  mm.  Cordone  ombelicale  lungo  91  ctm.,  molle,  non 
legato,  di  colore  verdastro. 

L'epidermide  era  andata  completamente  perduta.  Derma  di  co- 
lore giallo-grigio  fino  bruno-grigiastro.  Braccia  compresse  lateral- 
mente per  lunga  estensione.  Faccia  appiattita.  Lato  destro  del  cuoio 
capelluto  completamente  perduto,  per  cui  le  ossa  del  capo,  staccate 
dalle  loro  connessioni ,  ma  illese ,  stavano  allo  scoperto.  La  cavità 
cranica  —  nella  quale  si  vedevano  soltanto  avanzi  della  dura  madre 
ed  un  poco  di  sostanza  cerebrale  spappolata  e  di  colore  verdastro» 
era  apei;ta.  Cavità  orbitarie  vuote.  Lingua  e  labbra  di  colore  ver- 
dastro. 

Il  diaframma  pendeva  floscio  nella  cavità  addominale.  Stomaco 
vuoto,  e — al  pari  del  tenue  —  dilatato  da  aria.  Intestino  crasso 
riempito  di  meconio.  —  Tutti  gli  organi  della  cavità  addominale , 
disseminati  da  gas  della  putrefazione,  rammolliti,  con  completa  de- 
plezione  sanguigna.  Soltanto  la  vescica  e  l'utero  erano  compatti. — 
I  pulmoni,  distesi,  coi  loro  margini  interni  coprivano,  ad  amendue 


Digitized  by  VjOOQIC 


956  Skrzeczka,  iDfanUcìdio 

i  lati,  in  grado  considerevole  il  pericardio.  In  molti  punti  vi  si  no- 
tavano gas  della  putrefazione,  ed  in  complesso  mostravano  colore 
rosso-grigio  chiaro.  Al  tatto  presentavano  consistenza  molle,  quasi 
elastica. 

Incidendoli  si  percepiva  rumore  di  crepitio  ;  praticando  le  inci- 
sioni sott'acqua,  ascendevano,  dal  tessuto,  molte  bollicine  di  aria. 
Le  superficie  del  taglio  presentavano  colore  rosso-bruno  ;  premendo 
leggermente  su  di  esse ,  veniva  fuori  una  quantità  abbastanza  ri- 
levante di  liquido  sanguinolento ,  mescolato  a  molte  bolle  di  aria 
grosse  e  piccole.  Colla  pruova  idrostatica  fu  constatato  che  i  pul- 
moni  sia  in  blocco  ,  sia  ridotti  in  pezzi ,  galleggiavano  suir  acqua, 
anche  dopo  averli  previamente  compressi  per  lungo  tempo  fra  le  dita, 
ed  eliminate  cosi  le  bolle  di  aria. 

Cuore  e  grossi  vasi  vuoti.  In  base  a  .questi  reperti ,  fu  dichia- 
rato che  il  bambino  era  stato  parcorito  e  termine  della  gravidanza, 
e  che  probabilissimamente  aveva  vissuto  dopo  il  parto.  Non  era 
stato  possibile  accertare  la  causa  della  morte  per  la  putrefazione 
Le  lesioni  sul  capo  erano  state  prodotte  sul  cadavere  da  animali  che 
avevano  rosicchiato  le  parti  molli. 

10.**  Caso.  —  Docimasia  pulmonale  in  un  caso  nel  quale  la  puln- 
fazione  era  molto  innoltraia.  Si  potette  constatare  con  certezza  che  il  feto 
aveva  respirato.  Morte  per  soffocazione.  Non  si  riuscì^  però,  a  consiatarr 
in  qual  modo  il  feto  era  morto  soffocato. 

Nel  mese  di  aprile  fu  trovato,  nella  Sprea,  il  cadavere  di  ud 
feto  di  sesso  maschile.  Era  lungo  54  ctm.,  pesava  chilogrm.  3,75, 
presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato  partorito  a  termine  della  gravi- 
danza ed  aveva  un  nucleo  osseo  del  diametro  di  3  mm.  Il  residuo  del 
cordone  ombelicale  era  lungo  7  ctm.,  molle,  di  colore  rosso-sbiadito, 
non  legato.  L'epidermide  della  faccia  in  molti  punti  era  già  staccata, 
sicché  in  quei  punti  stava  allo  scoperto  il  derma,  di  colore  rosso 
sporco.  Congiuntive  oculari  di  colore  rosso-sporco;  bulbi  oculari  tu- 
midi per  gas  delia  putrefazione;  cornea  torbida.  Dal  naso  e  dalla  bocca 
effluiva  un  po'  di  liquido  sanguinolento.  La  pelle  sulle  mani  e  sulle 
piante  dei  piedi  era  biancastra  e  fortemente  corrugata.  Addome  dila- 
tato da  aria.  In  nessun  punto  era  visibile  qualche  lesione  violenta. 
Parti  molli  delle  pareti  toracica  ed  addominale  di  colore  rosso  sporco 
uniforme.  Il  diaframma  perveniva  fino  a  livello  della  quinta  costola. 
Omento  e  mesenterio  disseminati  da  gas  della  putrefazione  ;  pari- 
menti il  fegato,  che  mostrava  colore  rosso-azzurrognolo  sporco,  cre- 
pitava sotto  la  pressione,  e  galleggiava  sull'acqua.  La  milza  era 
ridotta  in  una  specie  di  sostanza  spappolata.  Lo  stomacò  conteneva 
aria  ed  un  poco  di  muco  sanguinolento.  I  reni  presentavano  imbi- 


Digitized  by  VjOOQIC 


bizioae  sanguigna  ed  erano  molli.  L' intestino  tenue  conteneva  aria 
ed  un  po'  di  muco  rossastro  ;  il  crasso  era  ripieno  di  meconio;  ve- 
scica urinaria  e  vena  cava  vuote. 

1  pulmòni  col  loro  margine  interno  sovrastavano,  ad  amendue 
1  lati ,  il  pericardio ,  e  lo  coprivano  in  parte.  Nel  pericardio  una 
grossa  cucchiaiata  di  siero  sanguinolento.  Il  cuore,  gonfiato  da  gas 
della  putrefazione,  conteneva  nelle  sue  cavità  soltanto  alcune  gocce 
di  sangue  scuro,  schiumoso.  Coronarie  e  grossi  vasi  vuoti.  Laringe, 
trachea  ed  esofago  vuoti  ;  la  loro  mucosa  di  colore  rosso  sporco 
uniforme.  Premendo  sui  pulmoni,  non  ascendeva  liquido  nella  tra- 
chea. I  pulmoni  al  tatto  mostravano  consistenza  spugnosa,  elastica; 
avevano  in  complesso  colore  rosso  sporco,  ed  in  alcuni  punti  pic- 
chiettati da  zone  rosso-azzurrognole.  Sotto  la  pleura  si  notavano 
piccole  bolle  di  gas  della  putrefazione,  e  molti  stravasi  emorragici, 
grossi  quanto  una  lenticchia.  Praticando  incisioni,  si  percepiva  un 
rumore  di  crepitio;  eseguendole  sott'acqua,  ascendeva  una  schiuma 
a  piccole  bolle.  La  superficie  del  taglio  aveva  aspetto  spugnoso,  e, 
sotto  una  leggiera  pressione,  si  copriva  abbondantemente  di  sangue 
scuro  liquido  e  di  schiuma  bianca  a  piccole  bolle.  Colla  pruova  idro- 
statica i  pulmoni  galleggiavano  sull'acqua  sia  in  blocco,  sia  isolata- 
mente, sia  ridotti  nei  singoli  lobi  o  tagliuzzati  in  pezzettini.  E  questa 
proprietà  di  galleggiare  sull'acqua  persisteva  anche  dopo  espulsi  i 
gas  della  putrefazione  comprimendo  a  lungo  ed  energicamente  i  sin- 
goli pezzi  dei  pulmoni.  Gli  organi  della  cavità  toracica,  oltre  ai  segni 
della  putrefazione,  non  presentavano  nulla  di  notevole. 

Era  indubitato  che  il  feto  era  stato  partorito  a  termine  della 
gravidanza,  che  aveva  respirato  e  vissuto.  Era  morto  soffocato,  ma 
l'autopsia  non  fece  rilevare  alcun  reperto  dal  quale  si  avrebbe  po- 
tuto desumere  che  si  fosse  trattato  di  soffocazione  violenta  o  di 
morte  per  annegamento.  Vi  era  da  ammettere  che  il  bambino  fosse 
morto  da  più  dì  8,  e  probabilmente  da  14  giorni,  e  fosse  rimasto 
nell'acqua. 

11.®  Caso.  —  Insufflazione  (Tarla  in  tentativi  di  rianimazione  ^  non 
coronati  quasi  da  alcun  risultato.  Soffocazione, 

T.  non  è  maritata,  ed  ha  partorito  segretamente.  Già  alle  6  del 
mattino  emise  lamenti  mentre  stava  nella  sua  camera,  che  era  chiusa, 
e  soltanto  verso  le  11  antm.  a  ripetute  richieste  aprì  la  porta.  Le 
persone  che  entrarono  nella  stanza  affermarono  di  averla  trovata  a 
letto.  Al  principio  essa  negò ,  ma  poi  confessò  che  da  poco  tempo 
aveva  partorito.  Fu /chiamato  subito  un  medico,  che  sezionò  e  legò 
il  cordone  ombelicale,  non  che  fece  alcuni  tentativi  per  rianimare 
il  feto,  durante  i  quali  insufflò  qualche  volta  aria  da  bocca  a  boc- 


958  Skrzeczka,  InfaDticidio 

ca.  Il  feto  (che  mostrava  forte  costituzione  ed  era  stato  partorito  a 
termine  della  gravidanza)  era  imbrattato,  in  molti  punti,  da  sangue 
e  da  vernix  caseosa.  La  pelle  mostrava  ovunque  un  colore  bianco, 
anche  sulla  pancia  ;  soltanto  sul  dorso  vi  erano  chiazze  rosso-azzur- 
rognole, di  forma  sbiadita,  che  —  incise  —  non  facevano   rilevare 
alcun  versamento  di  sangue  sotto  la  pelle  (chiazze  cadaveriche}.  In 
alcuni  punti  l'epidermide  poteva  già  essere  facilmente  staccata.  Le 
congiuntive  degli  occhi  e  la  mucosa  del  labbro  mostravano  colore 
rosso-azzurro  ;  lingua  retratta.  Nessun  corpo  straniero  nella  bocca 
e  nelle   altre  aperture  naturali.  Il  diaframma  perveniva  fino   alla 
quarta  costola;  il  fegato  era  fortemente,  la  milza  mediocremente  ipe- 
remica.  Nello  stomaco  eravi  muco  limpido,  nel  tenue  muco  di  colore 
giallastro,  nel  crasso  il  meconio.  Rene  di  colorito  cianotico.  La  sie- 
rosa sul  fondo  deir  utero  presentava  colore  rosso-azzurrognolo.   La 
vena  cava  fortemente  riempita  di  sangue  scuro,  liquido.  I  pulmoni, 
completamente  retratti,  non  raggiungevano  il  pericardio,  che  stava 
interamente  libero.   Avevano  colore  rosso-azzurrognolo ,  non  vi   si 
scorgevano  gas  della  putrefazione.  Sotto  la  pleura  numerosi  stravasi 
sanguigni,  grossi  fin  quanto  una  lenticchia.  Soltanto  sul  lobo  infe- 
riore del  pulmone  sinistro  notavasi  presso  il  margine  inferiore,  ed 
anche  più  in  alto,  una  zona  di  color  rosso-chiaro.  Al  tatto  i  pulmoni 
presentavano  una  consistenza  compatta ,  dura.  Incidendoli ,  non  si 
percepiva  alcun  rumore  di  crepitio.  La  superficie  del  taglio  mostrava 
ovunque  colore  rosso-bruno  fin  rosso  azzurro,  era  liscia,  e,  premen- 
dola, veniva  fuori  molto   liquido  sanguinolento  senza  schiuma.  Le 
incisioni  nelle  zone   di   color  rosso-chiaro  mostravano  che  codesta 
colorazione   si   approfondava  per  alcuni  millimetri  nel  tessuto  pul- 
monale.  Nella  pruova  idrostatica  i  pulmoni  si  affondavano  nell'ac- 
qua sia  in  blocco  sia  ridotti  in  pezzi.  —  Laringe  vuota ,  e  la  sua 
mucosa  di  color  rosso-chiaro  intenso.  Trachea  vuota  ;  però,  premendo 
sui  pulmoni,  ascendeva  in  essa  un  muco  biancastro  nel  quale  erano 
contenute  alcune  bollicine  di   aria.  I  bronchi  mostravano  identico 
contenuto.  —  il  cuore  in  tutte  le  quattro  cavità  conteneva  discreta 
copia  di  sangue  liquido,  scuro  ;  parimenti  i  grossi  vasi  della  cavità 
toracica.  Le  coronarie  fortemente  riempite  di  sangue.  Sulla  superficie 
del  cuore,  e  per  lo  più  lungo  i  rametti  delle  coronarie,  si  vedevano 
numerosi  stravasi  sanguigni,  grossi  quanto  un  granello  di  papavero 
ed  anche  più.  Lo  stesso  constatavasi  anche  neiravventizia  fortemente 
iniettata  dell'aorta  e  dell'arteria  pulmonale  nonché  sul  rivestimento 
sieroso  della  superficie  superiore  del  diaframma. 

Sotto  il  cuoio  capelluto,  illeso,  si  constatavano  suiroccipite  e 
sulla  sezione  posteriore  delle  ossa  parietali  uno  strato  di  sostanza  di 
consistenza  gelatinosa,  e  di  colore  sanguigno  più  o  meno  intenso. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto?  ^9 

Anche  sulla  metà  posteriore  delle  ossa  parietali  constatavasi  uno 
strato  sanguigno  subperiostale.  Ossa  intatte  ;  dura  madre  e  pia  ma- 
dre fortemente  iperemiche ,  e  lo  stesso  poteva  dirsi  dei  seni  e  dei 
plessi. 

Il  cervello  presentava  una  mollezza  rilevante  ;  la  sostanza  gri- 
gia era  quasi  di  colore  biancastro;  la  sostanza  bianca  di  un  rosso- 
grigio  sbiadito. 

Nella  «  perizia  »  fu  dichiarato  che  il  feto  prima  di  respirare  era 
morto  soffocato  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto.  Dall'au- 
topsia non  risultava  se  Finizio  della  respirazione  fosse  stato  impedito 
Tiolentemente.  —  I  punti  rosso-chiari  nel  pulmone  sinistro  furono 
prodotti  indubbiamente  dall' insufilazione  d'aria,  perchè  non  vi  era 
alcuna  traccia  di  putrefazione  dei  pulmoni. 


CAPITOLO  QUARTO 

Risposta  alla  domanda  —  se  il  feto  abbia  vissuto  durante  o  immedia- 
tamente dopo  il  parto  —  desunta  dal  risultato  della  docimasia  pul- 
monale. 

§  11- 

Da  quanto  abbiamo  detto  scaturisce  chiaro  fino  a  qual  punto 
dai  risultati  della  docimasia  pulmonale  si  può  desumere  che  il 
feto  abbia  aspirato  aria.  Si  può,  tuttavìa,  accampare  anche  la 
domanda:  che  si  può  dedurre  da  tal  fatto  per  rispondere  alla 
quistione  cardinale,  se  il  feto  abbia  vissuto  durante  od  imme- 
diatamente dopo  la  nascita? 

Allorché  si  può  dimostrare  che  il  feto  ha  respirato,  è  pos- 
sibile inferire  (poco  importa,  se  la  respirazione  sia  stata  com- 
pleta od  incompleta)  che  esso  visse  durante  o  immediatamente 
dopo  il  parto. 

Gli  antichi  racconti  —  in  parte  circondati  da  un'  aureola 
favolosa —  concernenti  bambini  che  emisero  vagiti  mentre  sta- 
vano nell'utero  {vagitus  uterinus\  sono  stati  ultimamente  con- 
fermati in  certo  qual  modo.  —  È  indubitato  (e  di  ciò  ne  par- 
leremo minutamente  più  tardi),  che  il  feto  durante  il  parto 
non  di  rado  viene  colpito  da  affanno,  e  ciò  induce  movimenti 
respiratorii,  i  quali  d'ordinario  possono  produrre  soltanto  un'a- 
spirazione di  liquidi  (liquido  amniotico,  sangue,  ecc.),  ed  in  ta- 
lune circostanze  viene  aspirato  anche  aria. 


Digitized  by  VjOOQIC 


VOU  bkrzeczka,  Infanticidio 

Tale  possibilità  si  presenta  quando,  nei  parti  che  sì  pro- 
traggono a  lungo,  fostetrico  ha  occasione  d'intervenire,  e  colla 
mano  oppure  cogristrumenti  penetra  profondamente  nelle  parti 
sessuali  della  partoriente. 

Se  le  membrane  dell'uovo  sono  lacerate,  ed  il  liquido  am- 
niotico è  effluito  in  parte  oppure  completamente,  Paria  può  pe- 
netrare nelle  parti  sessuali  interne;  e,  nel  caso  che  il  feto 
stia  in  posizione  favorevole,  può  giungere  fino  alle  aperture 
respiratorie  dello  stesso,  per  cui  allora  il  feto  può!,  ^®i  movi- 
menti respiratorii,  aspirare  aria. 

Osservazioni  di  questa  specie  sono  state  pubblicate  negli 
ultimi  tempi  da  parecchi  autori  (Kunze  (1),  Wald  (2),  He- 
cker).  Per  lo  più  i  bambini  vennero  a  luce  morti,  ma  la  do- 
cimasia pulmonale  fece  rilevare  colla  massima  evidenza  che 
essi  avevano  respirato  più  o  meno  completamente. 

Il  sopra  citato  caso  di  Hecker  dimostra  che  una  tale  re- 
spirazione non  solo  può  riempire  completamente  di  aria  i  pul- 
moni,  ma  colla  sua  energia  può  financo  produrre  rottura  de- 
gli alveoli  pulmonali,  e  quindi  enfisema  interstiziale.  In  questo 
caso  per  la  strettezza  del  bacino  il  parto  potette  essere  esple- 
tato coir  operazione  appena  18  ore  dopo  eflflusso  del  liquido 
amniotico.  Fino  ad  un'ora  prima  non  si  potettero  constatare 
evidenti  segni  di  vita.  Esso  venne  a  luce  morto,  e  quattr'ore 
dopo  fu  fatta  l'autopsia.  Asportato  lo  sterno,  i  pulmoni  potet- 
tero essere  osservati  per  una  «  considerevole  estensione». 
Quello  sinistro  copriva  il  pericardio  in  modo  come  si  ha  occa- 
sione di  osservare  -quando  la  respirazione  è  stata  completa.  Ne 
essi  avevano  il  colore  rosso-bruno  di  pulmoni  fetali,  ma  rosso- 
grigio,  ed  al  tatto  mostravano  consistenza  spugnosa.  Sottoposti 
alla  pruova  idrostatica,  galleggiavano  sull'acqua  sia  in  blocco, 
sia  ridotti  in  pezzi.  Erano  iperemici,  per  cui,  praticando  inci- 
sioni, dal  parenchima  veniva  fuori  una  grande  quantità  di  san- 
gue schiumoso;  ed  alla  superficie  mostravano  chiaramente  un 
enfisema  come  quello  che  si  riscontra  quando  nella  morte  ap- 
parente è  stata  insufflata  aria  troppo  impetuosamente.  La  tra- 
chea era  completamente  vuota  fin  nei  suoi  più  esili  bronchi,  e 
la  sua  mucosa  alquanto  arrossita. 

(1)  Der  Klndesmord,  Leipzig,  1860.  pag.  102. 

(2)  loc.  cit.  pag.  50. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto?  961 

I  casi  osservati  da  Breisky  (1)  e  da  E.  Hofmann  (2)  di- 
mostrano che  le  operazioni  ostetriche  non  sono  indispensabili 
perchè  Taria  pervenga  nella  cavità  uterina.  Nel  primo,  20  ore 
dopo  il  travaglio  del  parto,  venne  a  luce — senza  il  soccorso  dei- 
Parte — un  feto  morto,  che  poco  tempo  prima  aveva  dato  segni 
di  vita.  Il  cadavere  era  fresco;  i  pulmoni  in  generale  presen- 
tavano un  carattere  fetale,  ma  il  margine  anteriore  del  lobo 
superiore  destro  e  di  quello  inferiore  sinistro  contenevano  aria. 
Il  feto  aveva  aspirato  grande  quantità  di  meconio.  Durante  il 
parto  era  stata  praticata  spesso  Tespl orazione,  ma  con  un  solo 
dito. — Nei  casi  di  Hofmann  il  corso  del  parto  era  stato  an- 
che più  protratto;  però  in  essi  risaltò  pure  una  speciale  cir- 
costanza. L^  utero  era  rilasciato  sia  per  la  lunga  durata  del 
travaglio  del  parto  (la  quale  in  un  caso  era  ascesa  a  4  giorni), 
sia  per  pregresso  spasmo,  per  cui  esso,  quantunque  il  liquido 
amniotico  fosse  effluito  da  lungo  tempo,  non  abbrancava  forte- 
mente il  feto.  Nell'utero  era  penetrato  abbondantemente  aria, 
come  fu  dimostrato  dal  fatto  che,  mentre  il  feto  era  per  ve- 
nir fuori,  si  sprigionarono  gas  fetidi  con  un  rumore  percettibile. 
Hofmann,  fondandosi  sulle  asserzioni  di  Schatz  e  di  Hegar 
ammette  (3),  che  mentre  la  partoriente  si  agitava,  l'utero  afflo- 
sciato fu  compresso  di  tratto  in  tratto;  e,  cessata  la  compres- 
sione, si  dilatò,  ed  aspirò  novellamente  aria.  In  questi  casi 
Hofmann  potette  accertare,  in  modo  non  dubbio,  che  il  feto 
aveva  respirato,  benché  incompletamente. 

In  vero,  potrebbe  accadere,  che  uno  di  questi  feti,  venuto 
a  luce  morto ,  e  .non  interrato  per  un  motivo  qualsiasi ,  fosse 
rinvenuto  e  sottoposto  alla  perizia  medico-legale;  ed  il  «  pe- 
rito >  potesse  erroneamente  supporre  che  il  feto  fu  partorito 
vivo.  Codesta  contingenza  rarissimamente  potrebbe  verificarsi, 
e,  accertando  bene  come  avvennero  i  fatti.  Terrore  del  pe- 
rito sarebbe  senza  conseguenze.  —  Neirordinaria  pratica  me- 
dico-legale la  possibilità  della  respirazione  del  feto  nell'utero 
non  ha  alcuna  importanza,  perchè  i  parti  occulti ,  per  lo  più 
a  rapido  decorso,  che  quasi  esclusivamente  somministrano  ma- 
teriale per  Tesame  medico-legale  di  presunto  infanticidio,  non 


(1)  Prager  Vierteljahresschrift  1859.  Ili,  177. 

(2)  Vierteljahresschrift  far  gericht.  Med.  ecc.  1875.  XXII.  59. 

(3)  vedi  Hofmann.  Handbuch,  pag.  713. 

MaSchva  — Med.  Leg.  Voi.  I.  61 


Digitized  by  VjOOQIC 


962  Skrzeckza,  Infanticidio 

presentano  mai  quelle  circostanze,  che  debbono  coincidere  per 
rendere  possibile  la  respirazione  nell'utero. 

Codesta  eventualità  quindi  non, può  mai  impedire  al  me- 
dico-legale di  desumere  che  il  feto  abbia  vissuto  dopo  la  na- 
scita, quando  la  docimasia  pulmonale  dà  un  risultato  positivo. 
E  qualora  indagini  consecutive  lo  costringessero  a  revocare  il 
suo  «  parere  »,  egli  sarà  pienamente  giustificato  dalla  pecu- 
liarità del  caso. 

Ben  diversamente  si  comporta  la  bisogna,  quando  il  feto 
ha  respirato  dopo  che  il  capo  è  già  venuto  fuori  dalle  parti 
sessuali.  Non  di  rado,  dopo  questo  periodo  del  parto ,  si  veri- 
fica una  breve  pausa,  prima  che  le  spalle  ed  il  rimanente  del 
corpo  vengano  fuori;  e,  durante  questo  tempo  il  feto  ha  po- 
tuto benissimo  respirare.  Però,  non  saprei  comprendere  perchè 
in  tal  caso  il  feto  dovesse  morire  prima  che  il  parto  sia  terrai^ 
nato.  Rarissimi  sono  i  casi  come  quello  osservato  daHosack. 
e  citato  da  F  ab  rie  e  (1).  Il  capo  era  già  venuto  fuori  dalle 
parti  sessuali,  ma  le  spalle  straordinariamente  larghe  del  feto 
resero  difficile  il  compimento  del  parto,  ed  il  bambino,  che  già 
aveva  emesso  qualche  grido,  venne  a  luce  morto.  Nella  rela- 
zione di  questo  caso  però  non  è  detto  in  qual  modo  agi  il  chi- 
rurgo, e  se  la  sua  opera  fu  indirettamente  la  causa  della  morte. 

Se ,  per  un  motivo  qualsiasi ,  uno  di  questi  bambini  mo- 
risse spontaneamente  prima  che  venga  a  luce ,  è  inevitabile 
un  errore  (del  resto  di  non  grande  entità),  e  tutto  al  più  "dal 
reperto  si  può  ammettere  che  venne  partorito  vivente. 

Ma ,  se  r  infanticidio  fu  perpetrato  dopo  che  il  feto  nac- 
que vivo  e  respirava,  quello  che  soprattutto  importa  è  di  ac- 
certare la  causa  della  morte;  e  se  tanto  riesce,  ne  risulta 
indubbiamente  che  fu  commesso  un  reato.  Appunto  la  possi- 
bilità che  possano  verificarsi  tali  casi  (benché  finora  accaduti 
rarissimamente)  ha  potuto  indurre  i  legislatori  a  stabilire  una 
pena  anche  per  l'infanticidio  commesso  durante  il  parto. 

§  12. 

Anche  quando  la  docimasia  pulmonale  ha  dato  un  risul- 
tato negativo,  ed  i  pulmoni  mostrano  uno  stato  completamente 

(1)  Die  Lehre  vom  Rindesmord.  Erlangen,  1868. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto?  963 

fetale,  non  si  può  desumere  con  certezza  che  il  feto  non  ab- 
bia vissuto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto;  anzi  è 
possibile  che,  ciò  malgrado,  esso  sia  allora  vissuto,  e  quindi 
trattisi  d'infanticidio. 

È  risaputo  che  i  feti  non  maturi,  di  costituzione  molto  ca- 
duca, possono  vivere  per  ore,  muovere  gli  arti,  fare  anche 
leggerissimi  movimenti  respiratori,  ed  emettere  grida,  o  per 
lo  meno  rivelare  la  vita  colla  persistenza  dell'attività  cardia- 
ca; nondimeno  la  docimasia  pulmonale,  praticata  dopo  che  av- 
venne la  morte,  mostra  che  i  pulmoni  non  contengono  trac- 
cia di  aria.  Ciò  può  essere  spiegato  col  fatto ,  che  essendo 
fievolissimi  T  attività  biologica  ed  il  ricambio  nutritivo  in  que- 
sti bambini,  nei  quali  havvi,  per  così  dire,  una  vita  minima, 
il  bisogno  di  ossigeno  è  tanto  scarso  ,  che  la  sua  mancanza 
non  agisce  affatto  come  stimolo  della  respirazione;  e  gli  e- 
sperimenti  fatti  da  E.  Hofmann  (1)  su  cagnoline,  da  lui  aspor- 
tate dall'utero  di  cagne  pregnanti,  avvalorano  essenzialmente 
questo  concetto.  Davanti  alla  Giustizia  sono  stati  dibattuti  alcuni 
casi,  nei  quali  trattavasi  di  bambini  che,  sepolti  appena  nati,  e 
disseppelliti  dopo  alcune  ore,  vivevano  ancora,  e  qualche  volta 
rimasero  in  vita  per  lungo  tempo  (Maschka  (2),  Blumen- 
stoch  (3). 

Non  di  rado  feti  robusti,  e  completamente  sviluppati,  ven- 
gono partoriti  in  istato  di  morte  apparente,  ed  i  tentativi  per 
rianimarli,  praticati  subito,  rimangono  inefficaci.  Questi  neo- 
nati muoiono  lentamente,  giacché  ì  segni  di  vita  esistenti  al 
principio  (movimenti  dei  muscoli  della  faccia,  toni  cardiaci),  si 
affievoliscono  ulteriormente,  senza  che  avessero  fatto  movimenti 
respiratorii,  oppure  dopo  averne  fatti  pochi  ed  incompleti.  In 
questi  casi  la  docimasia  pulmonale  rivela  uno  stato  completa- 
mente fetale  dei  pulmoni.  In  siflFatto  modo  i  bambini  talvolta 
vivono,  senza  respirare,  per  dieci  minuti  e  più.  La  causa  per 
cui  non  si  effettuano  i  movimenti  respiratorii  può  dipendere  da 
uno  stato  asfittico,  ovvero  da  compressione  cerebrale  pregressa 
(compressione  del  cranio  nel  parto),  o  persistente  (stravasi  nella 
cavità  cranica)  (Kehrer  (4). 

(i)  Wiener  med.  Presse,  1878.  Nr,  11  e  12. 

(2)  Prager  VierteljahreBschrift.  1854,  III,  pag.  i, 

(3)  VirchoxN's  Jahresbericht,  1877,  I.  pag.  493. 

(4)  Centralblatt  fiir  Gynakol.  1878.  Nr.  20. 


Digitized  by  VjOOQIC 


964  Skrzeckza,  Infanticidio 

la  altri  casi  trattasi  di  bambini,  per  lo  più  partoriti  pre- 
cocemente,  i  quali,  benché  per  lungo  tempo  avessero  respirato 
più  0  meno  bene  ed  emesso  grida,  dopo  la  morte  (avvenuta 
molte  ore  dopo  il  parto)  presentano  i  pulmoni  in  uno  stato 
completamente  fetale. 

In  uno  dei  casi  riferiti  daSchroeder(l),  trattavasi  di  un 
bambino  lungo  17  pollici,  che  pesava  5  libbre  e  10  once,  venuio 
a  luce  vivo,  il  quale  aveva  respirato  bene,  ed  emesse  grida,  ma, 
dopo  un'emorragia,  avvenuta  dal  cordone  ombelicale  lasca- 
mente legato,  morì  11  V«  ^^^  dopo  il  parto.  I  pulmoni  erano 
in  uno  stato  assolutamente  fetale;  e  Schroeder  spiega  ciò 
col  fatto,  che  Telasticità  del  tessuto  pulmonale  aumentando  ia 
debolezza  del  bambino,  ed  essendo  fievolissimi  i  movimenti  re- 
spiratorii,  rese  difficile  la  penetrazione  d'aria  nei  palmoni.  Nel 
tempo  stesso  Teccitabilità  del  centro  respiratorio  gradatamente 
si  spense;  e  Paria  già  contenuta  nei  pulmoni,  per  il  primo  mo- 
tivo testé  connato,  lentamente  si  sprigionò,  finché  in  ultimo  fa 
eliminata  completamente. 

In  un  caso  simile  di  Erman  (2)  trattavasi  di  un  parto  tri- 
gemellare.  Nel  settimo  mese  e  mezzo  della  gravidanza  avvenne  il 
parto,  e  dei  tre  gemelli  due  nacquero  viventi.  Essi  respirarono 
e  gridarono  tanto  fortemente,  che  i  loro  vagiti  furono  percepiti 
attraverso  due  porte  chiuse  ed  un  corridoio;  all'autopsia  non- 
dimeno i  pulmoni  presentavano  uno  stato  completamente  fetale. 
In  un  caso  osservato  da  Hecker  (3),  spiegato  parimenti  col- 
r ipotesi  di  Schroeder,  un  feto  di  8  mesi  visse  28  ore,  ed  i 
pulmoni  presentarono  anche  uno  stato  completamente  fetale. 

Tuttoché  numerosi  casi  di  questa  specie,  riferiti  nelFantica 
Letteratura  (4),  facciano  supporre  che  la  docimasia  pulmonale 
non  fosse  stata  eseguita  colla  debita  esattezza,  sui  casi  recenti 
non  é  affatto  permesso  di  accampare  questo  dubbio.  Se  questi 
bambini,  prima  di  morire  spontaneamente,  avessero  subita  qual- 
che violenza  mortale,  la  dimostrazione  della  specie  di  morte 
potrebbe  rivelare  ciò  che  la  docimasia  pulmonale  non  avrà 
potuto,  cioè  che  essi  vissero  dopo  la  nascita  (vedi  appresso). 


(1)  Àrchiv  fùr  klin.  Med.  Voi.  6,  pag.  415. 

(2)  Virchow's  Archiv,  Voi.  66.  pag.  395. 

(3)  Friedreich'g  Blatter,  ecc.  1876.  pag.  379. 

(4)  Vedi  l'antica  caBuistica  in  y.  Fabrice.  loc.  cit.  pag.  324  e  seg. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto?  965 

U  caso  è  diverso,  quando  i  bambini  nascono  viventi  ed 
incominciano  subito  a  respirare  nel  modo  ordinario,  ma  Tac- 
cesso  all'aria  viene  ben  presto  impedito,  per  cui  dopo  il  parto 
muoiono  soffocati  prima  di  avere  aspirato  bene  Taria! 

Quando  le  aperture  respiratorie  del  feto  vengono  ostruite, 
durante  il  parto ,  da  pezzi  di  membrane ,  ecc. ,  il  feto  vive  e 
muore  senza  che  abbia  respirato.  Più  di  frequente  accade  che, 
dopo  il  parto ,  il  feto  venga  a  stare  colla  faccia  nel  liquido 
amniotico,  e  benché  allora  possa  avverarsi ' una  respirazione 
parziale,  certo  è  che  il  primo  atto  respiratorio  accade  in  li- 
quido straniero,  che  viene  aspirato.  In  questi  casi  talvolta  può 
essere  accertato  che  il  feto  visse  dopo  la  nascita,  tuttoché  i 
pulmoni  presentino  uno  stato  fetale,  e  si  riesce  a  constatare, 
che  quantunque  non  fu  aspirata  aria,  nondimeno  furono  fatti 
movimenti  respiratorii  dopo  la  nascita. 

Da  quanto  abbiamo  detto  risulta  che,  soltanto  in  casi  ec- 
cezionali, la  docimasia  pulmonale  fa  rilevare  che  il  feto  visse 
durante  il  parto,  e  proprio  quando  egli  ebbe  allora  occasione 
di  aspirare  aria. 

Quando  la  docimasia  pulmonale  fa  rilevare  che  lo  stato 
del  pulraone  è  completamente  fetale,  il  perito  deve  limitarsi  ad 
affermare  che  Tautopsia  non  fornisce  alcun  dato  per  giudicare 
che  il  bambino  visse  durante  od  immediatamente  dopo  il  parto, 
ammenoché  non  si  possano  fornire  altre  pruove,  indipendenti 
dalla  docimasia  pulmonale. 

12.®  Caso  -^Risultato  ìiegativo  della  docimasia  pulmonale,  tuttoché 
si  avesse  potuto  constatare  che  il  feto  visse  durante  ed  immediatamente 
dopo  il  parto.  Soffocazione. 

La  vedova  S. ,  coacubina,  era  in  stato  di  gravidanza  avanzata. 
Sentendo  il  bisogno  di  defecare ,  si  pose  sulla  seggetta ,  e  di  botto 
emise  un  grido,  affermando  che  il  feto  veniva  fuori.  Nel  raccontare 
il  fatto  al  giudice  istruttore,  disse  che  non  avendo  avuto  forze  suf- 
ficienti per  alzarsi  (?),  restò  sulla  seggetta,  finché  il  drudo  ebbe  chia- 
mato una  levatrice,  che  la  pose  a  letto,  e  terminò  V  estrazione  del 
feto  (ancora  in  rapporto  colla  placenta},  e  lo  buttò  in  un  càntaro.  Il 
feto  (sesso  muliebre),  nato  a  termine  della  gravidanza,  era  abba- 
stanza robusto.  —  Nell'autopsia,  fatta  dopo  due  giorni,  fu  constatato 
quanto  segue: 

Colore  rosso-azzurrognolo ,  tranne  al  petto  ed  air  addome  ove 
era  bianco.  Congiuntiva  di   colore  azzurrognolo;   mucosa  labbiale 


Digitized  by  VjOOQIC 


rosso-azzuirrognola.  Dal  naso  colava  un  po'  di  muco  brunastro.  Nes- 
sun corpo  straniero  nelle  aperture  natundi. 

Alcuna  lesione  violenta.  Il  diaframma  perveniva  fino  a  livello 
della  quinta  costola.  Fegato  fortemente ,  milza  mediocremente  ipe- 
remica.  Beni  di  color  rosso-azzurrognolo.  Lo  stomaco  era  fortementd 
dilatato  e  conteneva  una  cucchiaiata  di  liquido  mucoso  di  colore 
giallastro,  senza  sostanze  straniere  e  senza  odore  specifico.  Mettendo 
lo  stomaco  e  Tintestino  nelPacqua,  il  primo  vi  galleggiava,  e  Taltro 
vi  si  affondava.  Le  sierosa  del  tenue  presentava  forte  iniezione,  con- 
teneva muco  di  color  giallo-aurato.  Nel  crasso  oravi  il  meconio. 
Vena  cava  fortemente  riempita  di  sangue  liquido  scuro.  Sul  fondo 
dell'utero  il  rivestimento  sieroso  mostrava  iniezione  rosso-azzurro- 
gnola. Laringe  e  trachea  vuote  ;  mucosa  tracheale  di  un  rossore 
livido;  parimenti  quella  dei  bronchi ,  riempiti  di  un  liquido  di  co- 
lore sanguinolento,  che  non  conteneva  bolle  di  aria.  Premendo  sin 
pulmoni,  questo  liquido  ascendeva  nella  trachea.  I  pulmoni,  forte- 
mente retratti,  coi  margini  anteriori  non  raggiungevano  il  pericar- 
dio, che  stava  allo  scoperto.  Ài  tatto  presentavano  consistenza  com- 
patta, erano  di  colore  rosso-azzurrognolo  e  con  numerosi  stravasi 
emorragici  puntiformi. 

Sopra  ogni  pulmone  si  constatava  pure  uno  stravaso  sangui- 
gno/grosso  quanto  una  nocciuola  di  ciliegia  ,  di  color  rosso-nera- 
stro. Punto  gas  della  putrefazione.  Praticando  incisioni,  non  si  per- 
cepiva aleno  rumore  di  crepitio,  ed  eseguendole  sott'acqua,  non  ascen- 
devano bollicine  di  aria.  Sulle  sezioni  i  pulmoni  mostravano  aspet- 
to rosso-bruno  scuro;  posteriormente  un  colore  rosso-azzurrognolo. 
Esercitando  una  leggiera  pressione  sulla  superficie  del  taglio,  appa- 
riva una  quantità  abbastanza  rilevante  di  liquido  sanguinolento.  Le 
coronarie  erano  mediocremente  riempite  di  sangue,  e  lo  stesso  po- 
teva dirsi  delle  cavità  cardiache,  mentre  i  grossi  vasi  del  torace  e 
del  collo  contenevano  grande  quantità  di  sangue  liquido  scuro.  — 
Sottoposti  alla  pruova  idrostatica,  i  pulmoni  si  affondavano  bentostc 
sia  isolatamente,  sia  insieme,  sia  ridotti  in  piccoli  pezzi.  Il  capo  a 
gli  organi  della  cavità  toracica  non  facevano  rilevare  nulla  di  note- 
vole. Suir  occipite  si  constatava  soltanto  una  leggiera  infiltrazione 
sierosa  giallastra  del  connettivo  sottocutaneo. 

Il  bambino  adunque  non  aveva  punto  aspirato  aria,  ma  indub- 
biamente un  liquido  di  colore  sanguinolento,  per  cui  aveva  vissuto 
durante  o  immediatamente  dopo  il  parto ,  ed  era  mòrto  soffocate 
per  Taspirazione  di  questo  liquido.  Codesta  soffocazione  potette  av- 
venire soltanto  nel  càntaro  ove  fu  buttato ,  e  nel  quale  era  rima- 
sto. Ivi  non  vi  erano  materie  fecali,  ma  un*  liquido  sporco. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  immediatamente  dopo  il  parto?  967 

13.^  Caso  —  Risultato  negativo  della  docimasia  pulmonale  quantun- 
que fosse  stato  constatato  che  il  feto  era  vissuto  durante  e  subito  dopo  il 
partOy  effettuatosi  in  un  cesso.  Il  feto  mori  soffocato  nelle  fecce. 

La  M.  non  era  maritata,  e  nel  mese  di  novembre  ebbe  molte 
volte  commercio  sessuale  col  suo  padrone.  Nel  dicembre  successivo 
la  mestruazione  mancò.  Neir  aprile  dell'  anno  seguente  era  conscia 
della  sua  gravidanza  negata  da  lei  sia  ai  genitori  (in  casa  dei  quali 
si  era  recata  al  pi^ncipio  dell'  estate)  sia  alle  altre  persone  della 
sua  famiglia.  Ài  31  agosto  verso  le  5  del  mattino  si  destò,  e  sen- 
tendo che  il  letto  era  bagnato ,  credette  di  avere  urinato  durante 
il  sonno.  Contemporaneamente  provò  dolori  nelle  anche,  stimolo  a 
defecare  e  nausea.  Andò  nel  cesso ,  ed  ivi  dopo  essere  stata  seduta 
per  cinque  minuti  «  avverti  di  botto  un  conato  intenso  di  vomito, 
e  nel  tempo  stesso  dalle  parti  sessuali  precipitò  istantaneamente 
qualche  cosa  nel  cesso  ».  —  Davanti  al  giudice  istruttore  affermò  che 
le  era  venuto  allora  il  sospetto  di  aver  partorito;  stette  per  qual- 
che momento  in  osservazione  per  accorgersi  se  nel  cesso  si  muo- 
vesse ((  qualche  cosa  »  oppure  «  ,se  udisse  qualche  vagito  »  ,  ma 
non  notò  nulla  di  tutto  ciò,  per  cui  bandi  il  sospetto  che  avesse  po- 
tuto partorire,  e  tanto  più  «  perchè  essa  attendeva  lo  sgravo  nel 
mese  di  settembre  ». 

Soltanto  dopo  alcuni  giorni  si  sarebbe  accorta  che  aveva  par- 
torito. Dopo  aver  detersa  la  scala,  che  era  imbrattata  di  sangue,  ed 
essersi  vestita,  verso  le  7  V2  andò,  come  al  solito,  in  una  bottega, 
ove  essa  cuciva,  e  lavorò  come  d'ordinario.  Dopo  molti  giorni  fu  ar- 
restata. I  testimoni,  interrogati,  confermarono  in  complesso  ciò  che 
essa  disse  ;  però,  soggiunsero,  che  già  in  quella  stessa  mattina  era 
corsa  in  casa  la  voce,  che  la  M.  aveva  partorito  nel  cesso.  Ai  10 
settembre  per  ordine  della  Polizia  fu  vuotato  il  cesso,  e  rinvenuto 
il  cadavere,  la  cui  autopsia  fu  fatta  al  13  settembre.  —  Era  un  feto 
di  sesso  muliebre,  bene  sviluppato,  partorito  a  termine  della  gravi- 
danza, lungo  52  ctm.,  e  del  peso  di  2750  grm.  Il  diametro  trasversale 
del  capo  misurava  91  mm.,  il  diametro  retto  117,  quello  diagonale  131 
mm.  —  Il  corpo  era  imbrattato  di  fecce  ;  tutta  la  sua  superficie  era 
di  colore  verdastro;  sul  capo,  sul  collo  e  sopra  una  parte  del  tron- 
co l'epidermide  era  già  completamente  perduta,  e  soltanto  pochi 
brani  aderivano  ancora  lascamente;  il  derma,  allo  scoperto,  mo- 
strava colore  in  parte  verdastro ,  ed  in  parte  verde-brunastro.  La 
pelle  era  gonfia  dai  gas  della  putrefazione.  Bulbi  oculari  incavati. 
Sulla  lingua  retratta  come  pure  sulla  mucosa  della  bocca  aderiva 
una  massa  brunastra,  che  tramandava  odore  di  fecce.  Sulle  braccia 
e  sulle  gambe  eravi  vernix  caseosa  disseccata. 

Sull'ombelico  eravi  un  tratto  di  cordone  ombelicale  lungo  131 


Digitized  by  VjOOQIC 


968  Skrzeckza,  lafanticidio 

mm..  molle,  di  colore  verdastro,  la  cui  estremità  libera  noa  era  li- 
gata.  Nucleo  osseo:  78  mm.  Nessuna  lesione  violenta.  Il  diafram- 
ma pendeva  floscio  nella  cavità  addominale.  Lo  stomaco  air  esteme 
mostrava  colore  rosso-sporco ,  fu  legato  alle  due  estremità  ed  aspor- 
tato. Conteneva  aria  e  pochissima  quantità  di  massa  bruoastra,  di 
aspetto  untuoso ,  la  quale  tramandava  odore  di  materia  fecale  ;  in 
essa  si  notavano  pure  alcuni  granellini  di  sabbia.  Gli  altri  organi 
della  cavità  addominale  erano  in  stato  di  deplezione  sanguigna  e 
molto  rammolliti  dalla  putrefazione.  —  Nella  cavità  toracica  si  ve- 
deva il  cuore  completamente  libero.  I  pulmoni ,  retratti ,  col  loro 
margine  anteriore  non  raggiungevano  il  pericardio.  Il  cuore,  di  co- 
lor rosso-bruno  sporco,  conteneva  soltanto  aria;  i  grossi  vasi  erano 
vuoti.  Sulla  radice  della  lingua,  nella  faringe,  nelPaditus  laryngis 
vi  erano  le  stesse  materie  fecali  come  nello  stomaco  ;  un  pò*  meno 
nell'esofago,  alquanto  di  più  nella  laringe. 

Queste  materie  fecali  potettero  essere  seguite  fin  nei  bronchi  di 
secondo  e  terzo  ordine,  il  cui  lume  n'era  in  parte  ostruito.  L'esame 
microscopico  fece  rilevare,  che  e^se  oltre  a  cristalli  di  fosfati  tripli, 
a  particelle  di  carbone,  a  sabbia,  contenevano  pure  detriti  vegetali 
e  granellini  di  amido.  I  pulmoni  avevano  colore  abbastanza  iinifor- 
me  :  in  parte  grigio- ardesiaco,  in  parte  rosso-grigio  sporco.  La  pleura 
in  molti  punti  era  sollevata  da  bolle  di  gas  della  putrefazione,  grosse 
quanto  da  una  lenticchia  ad  un  pisello.  Praticando  incisioni  nei  pul* 
moni  non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio  ;  eseguendole  sot- 
t' acqua,  ascendevano  poche  bolle  di  aria.  La  superficie  del  taglio 
mostrava  colore  rosso-grigiastro  sbiadito.  Premendo  su  di  essa,  non 
venivano  fuori  né  liquido,  né  schiuma,  però  dai  piccoli  bronchi  recisi 
venivan  fuori  piccoli  zaffi  delie  cennate  materie  brunastre,  poltacee 
(fecce).  Colla  pruova  idrostatica  si  constatò  che  i  pulmoni  al  prin- 
cipio galleggiavano  sull'acqua;  rimossi  i  gas  della  putrefazione,  si 
affondavano  anche  se  ridotti  in  pezzi.  Di  questi  soltanto  tre  grossi 
quanto  una  fava  al  principio  rimanevano  a  galla  sull'acqua;  elimi- 
nate alcune  bolle  di  gas ,  che  prima  erano  passate  inosservate ,  sì 
affondarono  anch^essi.  —  Sotto  la  superficie  inferiore  del  cuoio  ca- 
pelluto, intatto,  notavasi  sull'occipite  un  sottile  strato  di  sostanza 
di  aspetto   gelatinoso  ,  e  di  color  rosso-sbiadito.  Ossa  craniche  il- 
lese; meningi  cerebrali  in  stato  di  deplezione  sanguigna;  sostanza 
cerebrale  spappolata.— 11  feto  dunque  non  aveva  aspirato  aria;  però 
era  indubitato  che,  mentre  trovavasl  colla  faccia  nelle  masse  fecali, 
aveva  fatto  movimenti  respiratorii ,  e  pei'ciò  aveva  vissuto  dopo  il 
parto.  A  causa  della  grande  quantità  delle  fecce  nello  stomaco  e  nelle 
vie  aeree  (penetrate  fin  nei  broncheoli)  si  dovette  ammettere,  che 
non  vi  erano  pervenute  in  modo  puramente  meccanico,  ma  avevano 


Digitized  by  VjOOQIC 


dovuto  essere  aspirate.  Né  doveva  recare  meraviglia  il  fatto,  che  non  si 
potevaao  constatare  segni  della,  morte  per  soffocazione ,  sia  per  il 
grado  di  putrefazione  del /Cadavere,  sia  per  la  natura  stessa  di  que- 
sti segni  ;  e  la  presenza  delle  masse  fecali  nei  broncbeoli ,  che  ne 
erano  completamente  ingombri,  dinotava  che  il  feto,  essendo  capi- 
tato vìvo  nel  cesso ,  era  morto  soffocato  per  aspirazione  di  quelle 
materie  fecali.  La  mancanza  delle  cosi  dette  suggillazionl  petecchiali 
sui  pulmoni,  ecc.,  che  avrebbero  dovuto  resistere  alla  putrefazione, 
non  dimostra  nulla  contro  la  supposizione  che  abbia  potuto  trattarsi 
di  soffocazione,  perchè  esse  non  si  presentano  costantemente  in  tutti 
i  bambini  soffocati. 

L^asserziohe  della  H. ,  che  essa  sia  andata  nel  cesso  bona  fide^ 
soltanto  perchè  sentiva  il  bisogno  di  defecare ,  non  può  essere  ri- 
gettata come  assolutamente  falsa.  Tuttoché  il  feto  ed  i  diametri  del 
suo  capo  non  fossero  punto  piccoli,  la  M.  aveva  un  bacino  ben  con- 
formato e  spazioso.  £  tuttoché  il  perineo  fosse  stato  trovato  illeso, 
ciò  non  esclude  un  parto  precipitato,  poiché  la  posizione  della  M., 
la  quale  sedeva  tenendo  il  corpo  inclinato  in  avanti  (e  quando  senti 
le  doglie  del  parto  ,  si  curvò  fortemente,  e  sollevò  alquanto  Tano] 
dovette  essere  molto  favorevole  al  parto.  Il  grosso  diametro  delle 
spalle  del  feto  era  dovuto  in  parte  a  che  il  cadavere  era  tumido,  e 
non  depone  contro  un  parto  precipitato.  Ed  anche  la  lacerazione  del 
cordone  ombelicale  collima  con  questa  spiegazione.  Che  il  parto 
dovette  compiersi  molto  rapidamente,  risulta  pure  dalle  deposizioni 
dei  testimoni,  e  sarebbe  dimostrato  altresi  dalla  mancanza  di  versa- 
menti sanguigni  subpericranici. — Per  ragioni  facili  a  comprendere, 
è  assolutamente  incredibile  ciò  che  la  M.  afferma,  cioè  che  per  molti 
giorni  essa  sarebbe  stata  in  dubbio  se  avesse  partorito. — Poiché  è 
probabile  che  già  durante  i  primi  atti  respiratore  del  feto,  le  fecce 
penetrarono  profondamente  nelle  vie  del  respiro,  si  deve  ritenere  come 
improbabile  che  il  feto  avrebbe  potuto  restare  in  vita,  se  la  M.  avesse 
avuto  cura  di  farlo  estrarre  dal  cesso. 


CAPITOLO  QUINTO 
Altre  pruove  per  dimostrare  che  il  feto  visse  durante  o  dopo  il  parto. 


13. 


Altre  pruove  stanno  in  intimo  rapporto  colla  docimasia 
pulmonale,  in  quanto  che  si  riferiscono  pure  a  modificazioni 
dell'organismo  infantile,  prodotte  dall'inizio  della  respirazione. 


970  Skrzeczka,  Infanticidio 

Esse  sono  la  docimasia  retto-vescicale ,  la  docimasia  gastrica 
e  la  docimasia  auricolare. 

La  prima  di  queste  docimasie  è  già  da  lungo  tempo  caduta 
in  disuso,  e  ritenuta  come  inutile.  Essa  aveva  a  base  il  fatto. 
che  coirinizio  della  respirazione,  Tabbassamento  del  diafram- 
ma costituisce  uno  stimolo  a  far  vuotare  subito  la  vescica  ed 
il  retto.  Trovare  il  rettd  e  la  vescica  vuoti,  avrebbe  costituito 
la  pruova  che  il  bambino  visse  dopo  la  nascita.  Ora,  è  noto 
che  spesso  i  bambini  già  prima  del  parto  espellono  il  meco- 
nio,  né  subito  dopo  il  parto  emettono  meconio  ed  urina.  E  le 
osservazioni  sul  cadavere  dimostrano  che  poche  volte  il  risul- 
tato di  questa  docimasia  retto-vescicale  collima  coi  risultati 
della  docimasia  pulmonale. 

Un'importanza  maggiore  ha  la  docimasia  gastro^enfeinca. 
Il  suo  inventore,  Breslau  (1),  fondandosi  sopra  numerose  os- 
servazioni credette  di  poter  ammettere  che  lo  stomaco  e  Tin- 
testino  dei  bambini  morti  prima  che  s'iniziasse  la  respirazio- 
ne —  poco  importa  se  già  neir  utero  materno  oppure  durante 
il  parto  —  non  contengono  mai  aria,  neppure  quando  fosse  già 
incominciata  la  putrefazione  del  cadavere.  Nel  solo  caso  in  cui 
la  putrefazione  sia  già  molto  innoltrata,  si  possono  sviluppare 
gas  della  putrefazione  anche  neirintestino  di  bambini  che  ven- 
nero a  luce  morti  (però  lo  stesso  Breslau  ammette  che  qualche 
volta  alcune  piccole  zone  dell'intestino  ne  sarebbero  riempite). 
Tostochè  il  bambino  incomincia  a  respirare,  l'aria,  aspirata  o  in- 
goiata, perviene  anzitutto  nello  stomaco.  E,  se  il  feto  continua  a 
vivere,  allora  anche  indipendentemente  dall'alimentazione,  Paria 
dallo  stomaco  passa  nel  tenue,  e  di  là  nel  crasso,  per  modo  che 
dopo  ventiquattr'ore  di  vita,havvene  in  tutto  il  tratto  intestinale. 
Breslau  credette  di  poter  fondare  su  tal  fatto  la  docimasia  ga- 
stro-intestinale, che  secondo  lui  avrebbe  un  valore  eguale  a  quello 
della  docimasia  pulmonale,  ed  in  talune  circostanze  anche  mag- 
giore.— L'esecuzione  n'è  semplicissima;  l'esofago  viene  legato 
immediatamente  al  di  sopra  del  cardia,  indi  si  lega  il  retto.  Ciò 
fatto,  si  asporta  il  canale  gastro-enterico,  e  lo  si  sottopone  in  foto 
alla  pruova  idrostatica.  A  seconda  del  risultato,  si  può  ripetere 
isolatamente  lo  stesso  esame  sulle  sezioni  che  sembrano  con- 


(1)  Monatsscbrift  far  Geburtskunde  und  Frauenkrankhelten  ,  Band  16 , 
Heft  1. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vìssuto  il  feto  durante  o  dopo  il  parto?  OTl 

tenere  aria  e  su  quelle  che  ne  sono  prive.  —  Numerosi  espe- 
rimenti fatti  da  Hofmann  nonché  da  Li  man  (1)  (a  questi  ul- 
timi anch'io  vi  ho  partecipato  in  massima  parte)  hanno  con- 
fermato in  molti  punti  le  asserzioni  di  Breslaù;  ma  hanno 
fatto  anche  rilevare,  che  la  putrefazione  partecipa  allo  svi- 
luppo di  aria  nello  stomaco  e  nelPintestino  del  bambino  molto 
più  di  quanto  ammette  Breslau,  per  cui  la  putrefazione  in- 
noltrata  rende  frustranei  i  risultati  di  questa  docimasia.  Si 
è  pure  constatato  che  anche  nei  cadaveri  freschi  spesso  non 
è  possibile  desumere  —  dalla  diffusione  dell'aria  nel  canale  in- 
testinale—quanto tempo  abbia  potuto  vivere  il  bambino  dopo 
il  parto.  —  Hofmann  fa  rilevare  soprattutto  che  quando  la 
respirazione  del  bambino  è  incompleta  perchè  le  vie  respira- 
torie sono  parzialmente  impervie,  Paria  riempie  lo  stomaco 
ed  il  tenue  molto  più  di  quanto  si  dovrebbe  ammettere  qua- 
lora si  volesse  seguire  la  teoria  di  Breslau,  perchè  il  neonato 
allora  vive  pochissimo  tempo  (2).  —  La  docimasia  gastro-in- 
testinale adunque  può,  quando  si  tratta  di  cadaveri  freschi, 
completare  ed  avvalorare  i  risultati  della  docimasia  pulmonaie, 
ma  non  sostituirla,  nei  suoi  risultati  sono  utilizzabili  quando 
la  putrefazione  è  molto  innoltrata.  E  quando  la  docimasia  pul- 
monaie dà  un  risultato  dubbio ,  quella  gastro-intestinale  non 
fornisce  elementi  tali  da  poter  fare  emettere  un  giudizio  si- 
curo sulla  vita  del  feto  durante  o  dopo  la  nascita,  ma  può  sol- 
tanto aumentare  il  grado  di  probabilità  neir  un  senso  o  nel- 
l'altro. 

La  docimasia  auricolare  avrebbe  parimenti  per  obbiettivo 
di  constatare  se  il  feto  abbia  fatto  movimenti  respiratorii ,  e 
contemporaneamente  in  qual  mezzo  ciò  sia  eventualmente  ac- 
caduto. 

La  cavità  timpanica  del  feto  secondo  Troeltsch  non  pos- 
sederebbe un  lume  libero,  ma  sarebbe  completamente  riempita 
da  tessuto  mucoso  fetale  (che  ne  riveste  le  pareti)  in  cui  sono 
inglobati  gli  ossicini  dell'udito.  Wreden  (3)  constatò  che  quan- 
do il  bambino  fa  energici  movimenti  respiratorii,  il  pannicolo 


(1)  Vierteljahresschrift  fiir  gerichtliche  Medicin,  ecc.  1868;  Heft  1. 

(2)  loc.  cit.  pag.  727. 

(3)  Otitis  media  neonatorum,  Berlin  1868,  e  Vierteljahresschrift  fùr  ge- 
richtliche Medicin  u.  offentl.  S.  W.  1874.  XXI,  pag.  208. 


Digitized  by  VjOOQIC 


972  Skrzeczka,  Infanticidio 

mucoso  nelle  prime  ventiquattro  ore  dopo  il  parto,  e  qualche 
volta  anche  dopo  dodici  ore ,  si  è  quasi  tutto  riassorbito ,  e 
quanto  più  questo  riassorbimento  progredisce,  tanto  più  il  lume 
della  cavità  timpanica  aumenta,  e  si  riempie  di  aria. 

Wendt  (1)  fondandosi  sopra  osservazioni  fatte  su  18 
feti  e  neonati,  confermò  queste  indicazioni,  e  le  completò  nel 
senso  che  anche  nei  bambini  venuti  a  luce  morti  egli  trovò 
una  cavità  timpanica  aperta  quando  essi  avevano  fatto  forti 
movimenti  respiratorii ,  ma  non  avevano  aspirato  aria.  —  Il 
pannicolo  mucoso  fetale  era  allora  anche  scomparso,  però  nella 
cavità  timpanica  non  si  trovava  aria,  sibbene  liquido  amniotico 
mescolato  con  lanugine,  cellule  epidermoidali  ed  altri  elementi 
della  vemix  caseosa.  Secondo  le  sue  osservazioni  nei  feti  non 
maturi  non  si  verifica  alcuna  rilevante  penetrazione  di  aria  o 
di  liquido  amniotico  nella  cavità  timpanica.  Da  questo  fatto 
Wendt  ne  trasse  la  illazione,  che  quando  in  un  feto  maturo 
o  prossimo  alla  maturità,  oppure  in  un  neonato,  si  rinviene 
nella  sua  interezza  il  pannicolo  adiposo  nella  cavità  timpani- 
ca, si  può  ammettere  che  non  sia  avvenuta  un'energica  respi- 
razione né  intrauterina,  nò  dopo  il  parto.  Ma  quando  in  un  feto 
oppure  in  un  neonato  non  si  riscontra  né  questo  pannicolo  né 
una  tumefazione  macroscopica,  si  può  ritenere  che  precedette 
un'energica  respirazione  intrauterina  o  post  partum.  Il  mezzo 
che  si  riscontra  nella  cavità  timpanica  di  un  feto  o  di  un  neo- 
nato (aria,  liquido  amniotico,  muco,  liquame,  ecc.)  trovavasi  da- 
vanti alle  sue  aperture  respiratorie  durante  le  energiche  in- 
spirazioni. 

In  base  a  questi  fatti,  Wendt  ritenne  che  Tesarne  della 
cavità  timpanica  potesse,  in  certi  limiti,  sostituire  la  docima- 
sia pulmonale  anche  quando  si  rinvenga  il  capo  di  un  feto  o 
di  un  neonato  isolato  dal  resto  del  corpo. 

Ogston,  Moldenhauer  e  Blumenstok  nonché  E.  Hof- 
mann (2)  confermarono  le  osservazioni  del  Wendt,  alle  quali 

(1)  Ueber  il.  Verhalten  der  Paukenhdhle  d.  Foetus  uad  Neugeborenen. 
Àrch.  fu8  Heilkunde.  i873,  XIV,  pag.  97  e  seg. 

(2)  Ogston»  Brit.  and  for.  med.  chir.  review,  XII,  pag.  445. —  Mol- 
denhauer, Àrchiv  fùr  Heilkunde,  XVII,  pag.  498.  —  Blumenstok,  \\ne- 
ner  med.  Wochenscbrift,  1875,  Nr.  40  e  seg.  —  Hofmann,  Vìerteljabres* 
schrift  fUr  gerichtliche  Medicin  und  oeffentl.  S.  W.  1875.  Hefc  1  ,  e  Hand- 
buch,  pag.  728. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  dopo  il  parto?  973 

non  contraddice  neppure  il  fatto,  che  molte  volte  la  cavità  timpa- 
nica sia  stata  trovata  interamente  riempita  da  pannicolo  mucoso 
fetale,  quantunque  fosse  stato  constatato  che  il  bambino  avesse 
fatto  movimento  respiratori!,  e  per  molti  giorni  la  respirazione 
fosse  stata  incompleta,  perchè  soltanto  i  forti  movimenti  respira- 
torìi  determinerebbero  il  riassorbimento  di  detto  pannicolo. 

Del  resto,  secondo  Moldenhauer,  nella  seconda  metà 
della  gravidanza  il  tessuto  mucoso  sarebbe  sostituito  da  un 
lasso  connettivo,  il  quale  però  a  causa  della  forte  tumefazione 
e  dell'abbondanza  di  sangue  funziona  completamente  come  il 
primo,  e,  quando  coincide  una  diminuzione  della  quantità  del 
sangue,  fa  apparire  il  lume  della  cavità  libero. 

In  un  caso  d'infanticidio,  commesso  dopo  che  il  bambino 
aveva  respirato  per  poco  tempo,  ma  la  respirazione  era  stata 
energica,  Hofmann  constatò  che  il  pannicolo  mucoso  era  an- 
cora completo,  per  cui  fu  ammessa  un'eccezione  alla  regola  di 
Wreden-Wendt. 

Se  già  per  tal  fatto  (Li man)  alla  docimasia  auricolare  si 
poteva  annettere  soltanto  Pentita  di  un  criterio  coadiuvante 
ma  non  decisivo,  le  osservazioni  recentissime  di  Schmaltz 
e  di  Lesser  hanno  scosso  seriamente  le  basi  di  codesta  pruo- 
va.  Il  primo  di  questi  autori  (1),  fondandosi  sopra  alcune  ricer- 
che da  lui  fatte  su  50  bambini,  si  convinse  che  la  scomparsa 
del  pannicolo  mucoso  esordisce  durante  la  vita  fetale  ^  e  si 
compie  lentamente.  Si  convinse  pure ,  che  quantunque  non  si 
possa  negare  un'influenza  dei  movimenti  respiratorii  su  questo 
processo,  certo  è  che  esso  nelle  quistioni  forensi  non  fornisce 
un  dato  sicuro  per  rispondere  alla  domanda,  se  il  feto  abbia 
respirato  mentre  stava  nell'utero  o  dopo  il  parto.  In  casi  nei 
quali  i  pulmoni  contenevano  aria,  egli  trovò  il  pannicolo  mu- 
coso ben  conservato  nella  cavità  timpanica;  e  viceversa  in  altri 
casi,  nei  quali  i  pulmoni  presentavano  uno  stato  fetale,  codesto 
pannicolo  era  completamente  scomparso.  In  qualche  caso  ac- 
certò pure,  che  il  pannicolo  adiposo  in  un  orecchio  esisteva, 
e  nell'altro  era  scomparso. 

Lesser  (2)  ha  esaminato  12  feti  di  cinque  a  nove  mesi, 


(1)  Arcbiv  fur  Heilkunde,  1877;  pag.  251. 

(2)  Zur  Wfirdigung  der  Ohrenprobe.  Vierteljahresschrift  fiir  gerichtli- 
che  Medicin  und  òffentl.  San.  W.  1879.  XXX.  pag.  26. 


Digitized  by  VjOOQIC 


974  Skrzeczka,  Infanlicidio 

17  che  morirono  immediatamente  dopo  il  parto  (dopo  che  la 
respirazione  era  stata  per  lo  più  incompleta),  e  13  che  avevano 
vissuto  da  alcune  ore  a  sei  giorni,  ed  anche  nei  feti  più.  pic- 
coli trovò  un  piccolo  spazio  hbero  da  pannicolo  mucoso,  men- 
tre in  tutti  quelli  che  già  avevano  raggiunto  il  settimo  mese, 
trovò  un  spazio  più  ampio ,  libero  da  detto  pannicolo ,  anche 
quando  non  vi  erano  stati  movimenti  respiratorìi.   «  Il  loro 
contenuto    non   presentava   un'analogia  tanto   completa   con 
quella  masse  esistenti  nelle  vie  aeree,  da   far  giustificare  la 
supposizione  che  entrambi  provenissero  da  una  sola  sorgerne, 
o  che  entrambi  si  fossero  contemporaneamente  riassorbiti  per 
movimenti  respiratorii  intrauterini,  in   conseguenza  di  man- 
canza dell'ossigeno  ».  Epitelii  della  cavità  orale  ed  elementi 
del  liquido  amniotico  non  si  potettero  rinvenire  costantemente 
nel  liquido  (ora  giallo-chiaro,  ora  rossastro  o  rosso-bruno)  che 
riempiva  la  cavità;  e  spesso,  insieme   a  corpuscoli  sanguigni 
rossi,  conteneva  soltanto  epitelii  della  cavità  timpanica,  cellule 
epidermoidali,  cellule  rotonde  che  avevano  subita  la  degene- 
razione adiposa  ed  erano  grosse  quanto  i  leucociti.  Elementi 
del  liquido  amniotico  si  rinvennero  nell'orecchio  medio  cosi  di 
neonati  come  di  quelli  asfittici,  sicché  sembra  che  la  respira- 
zione intrauterina  abbia  un'influenza  sulla  qualità  del  liquido 
nella  cavità  timpanica.  Fu  costatato  ancora,  che  pochi  atti  re- 
spiratorii extrauterini  non  modificano  punto  lo  stato  delForec- 
chio  medio;  e  che  solo  quando  la  respirazione  è  durata  molti 
giorni,  il  liquido  viene  gradatamente  spostato  dalla  cavità  tim* 
panica. 

Lesser  fondandosi  sulle  sue  osservazioni,  che  nei  loro 
punti  essenziali  collimano  con  quelle  di  Kutscharianz  (l), 
afferma  che  dalla  docimasia  auricolare  non  si  può  desumere 
altro  se  non  che  il  feto  mori  molte  ore  dopo  la  nascita.  Però, 
bisogna  anche  prendere  in  considerazione  il  fatto,  che  nei  feti 
non  maturi  lo  stato  fetale  dell'orecchio  medio  può  persistere 
più  di  venti  ore  dopo  la  nascita. 

Per  ora  non  è  possibile  emettere  un  giudizio  decisivo  sul 
valore  della  docimasia  auricolare,  Anche  ulteriori  ricerche, 
specie  quelle  sullo  stato  del  liquido  nella  cavità  timpanica  (le 

(1)  Uaber  die  Bntziindung  dea  Mittelohres  bei  Neugeb.  uad  SàugUngeo, 
Archi V  der  Ohrenheilkunde  X»  pag.  119. 


Digitized  by  VjOOQIC 


quali  finora  hanno  dato  risultati  discrepanti  ai  varii  autori) 
saranno  chiarite  in  modo  da  non  dar  luogo  ad  alcun  dubbio  (1). 

§  14. 

Le  docimasie  che  non  tengono  conto  della  respirazione , 
sono  tutte  in  parte  insicure ,  in  parte  utilizzabili  soltanto  in 
rari  casi. 

Il  così  detto  infarto  di  acido  urico  dei  reni  consiste  in  un 
deposito  di  acido  urico  nei  tuboli  del  Bellini.  Quando  il  rene  vie- 
ne diviso  in  due  metà,  nel  modo  ordinario,  con  un  taglio  longi- 
tudinale, parallelo  alle  due  superficie  delForgano,  e  Condotto  dal 
margine  convesso  all'ilo,  si  osserva — quando  havvi  Tinfarto  di 
acido  urico  —  che  nelle  piramidi  vi  sono  numerose  zone  di 
colore  giallo-rossastro,  che  decorrono  dal  margine  convesso 
del  loro  limite  alla  papilla.  Contemporaneamente  in  questi  casi 
si  riscontra  qualche  volta  nella  pelvi  renale  una  sottile  pol- 
vere di  colore  omogeneo;  oppure,  premendo  sul  rene,  vengono 
fuori  goccioline  di  urina  dalla  papilla,  le  quali  contengono  una 
grande  quantità  della  stessa  sostanza  in  polvere,  di  colore 
giallo-rossastro. 

Vernois  e  Cless  furono  i  primi  a  descrivere  questi  se- 
dimenti di  urati;  Schlossberger  (2)  fu  il  primo  a  riguar- 
darli come  un  segno  che  il  feto  aveva  vissuto  dopo  la  nascita. 
L'asserzione  che  essi  non  si  presenterebbero  mai  nei  bambini 
venuti  a  luce  morti,  è  stata  contraddetta,  coll'andar  del  tempo, 
da  numerose  osservazioni  in  contrario  (Hoogeweg,  Mar- 
tin, Virchow,  Lehpaann,  Weber  ed  altri).  Nei  cadaveri 
di  bambini,  sottoposti  all'autopsia  per  ordine  della  Giustizia, 
rarissimamente  trovammo  l'infarto  di  acido  urico,  e  per  lo  più 
in  quelli  che  morirono  alcuni  giorni  dopo  la  nascita. — Quindi 
la  mancanza  dell'infarto  di  acido  urico  non  costituisce  alcun 
segno  sicuro  che  il  bambino  venne  a  luce  morto;  e  viceversa  la 
sua  presenza  non  dimostra  che  il  feto  visse  durante  ed  imme- 
diatamente dopo  il  parto. 

(1)  Anche  io  su  20  cadaveri  di  bambini,  esaminati  per  accertare  Io  stato 
deir  orecchio ,  non  pervenni  ad  alcun  risultato  preciso.  Ad  ogni  modo  — 
come  anche  E.  Hofmann  fa  rilevare  —  la  putrefazione  può  indurre  la  flui- 
dificazione dei  pannicolo  mucoso. 

(2)  Archiv  fùr  physiol.  Heilkunde.  1850.  IX.  pag.  547. 


976  Skrzeczka,  Infanticidio 

Per  ciò  che  concerne  le  modificazioni  nell'ampiezza  e  negli 
altri  caratteri  delle  vie  della  circolazione  fetale  (vasi  ombeli- 
cali, forame  ovale,  dotto  arterioso  di  Botallo),  esse  si  verificano 
troppo  lentamente  per  poter  fornire  qualche  criterio,  allorché 
si  tratta  di  accertare  se  un  feto  abbia  vissuto  alcuni  minuti  o 
qualche  ora  dopo  la  nascita. — Quando  sono  accadute  tali  mo- 
dificazioni ,  e  si  può  constatarle ,  si  riesce  sempre  a  risolvere 
la  quistione  se  il  feto  abbia  vissuto. 

Neppure  il  volume  del  nucleo  osseo  nell'epifisi  inferiore 
del  femore  può  fornirci  qualche  dato  per  decidere  se  il  feto 
abbia  vissuto  per  qualche  tempo  dopo  la  nascita.  Il  caso  17  della 
nostra  casuistica  dimostra  che  anche  nei  feti  venuti  a  luce  morti 
questo  nucleo  può  superare  gli  8,5  mm. 

Prescindendo  interamente  da  speciali  docimasie,  ed  anche 
quando  la  docimasia  pulmonale  non  abbia  potuto  dimostrare  se 
il  feto  visse  dopo  la  nascita,  vi  sonò  taluni  casi  speciali,  in  cui 
dal  genere  di  morte  del  bambino  si  può  desumere  se  esso  abbia 
vissuto  durante  od  immediatamente  dopo  la  nascita.  Ne  abbia- 
mo r  esempio  quando  il  feto  muore  soffbcato  in  acqua  sporca 
oppure  nel  liquame  in  cui  fu  buttato,  subito  dopo  il  parto, 
senza  che  avesse  precedentemente  respirato;  oppure  quando 
riporta  lesioni  violente,  le  quali  mentre  fanno  riconoscere  chia- 
ramente che  furono  inferte  intra  vitam,  hanno  tali  caratteri  da 
fare  affermare  che  potettero  essere  prodotte  soltanto  durante  od 
immediatamente  dopo  il  parto. — Qui  sono  da  annoverare  anche 
quelle  alterazioni,  prodotte  sul  feto  vivente,  benché  non  ancora 
respirasse,  dall'atto  stesso  del  parto,  e  le  quali  in  talune  circo- 
stanze dimostrano  con  certezza  che  il  feto  visse,  se  non  dopo, 
per  lo  meno  durante  il  parto. 

14.*  Caso  —  Feto  venuto  a  luce  morto  alla  fine  dell'ottavo  meu.  In- 
sultati della  docimasia  gastro-intestinale  sono  identici  a  quelli  della  doci- 
masia pulmonale. 

Sulla  siepe  di  un  giardino  fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di 
sesso  muliebre.  Era  lungo  40  ctm.,  e  pesava  1250  grm.  La  pelle  era 
ovunque  imbrattata  di  terreno  e  particelle  di  carbone,  e  nelle  giun- 
ture da  vernix  caseosa.  In  complesso  essa  mostrava  colore  rossastro- 
sbiadito,  la  fronte  e  la  faccia  erano  verdastre,  sulP avambraccio 
destro  e  sulla  mano  destra  color  rosso-azzurrognolo.  Sulle  gambe 
Tepidermide  era  io  parte  scollata,  ed  ivi  stava  allo  scoperto  il  derma 


Digitized  by  VjOOQIC 


di  color  rosso-azzurrognolo.  Il  capo  era  coperto  da  capelli  lunghi  1 
ctm.,  misurava  nel  diametro  trasversale  6  ctm.,  nel  diametro  retto  9, 
nel  diametro  diagonale  10  ctm.  Le  orecchie  e  la  punta  del  naso  al  tatto 
erano  poco  compatte;  cornea  intorbidata.  L'esame  microscopico  fece 
rilevare  la  presenza  della  membrana  pupillare.  Mucosa  labiale  di  co- 
lore rosso-azzurrognolo.  Lingua  retratta.  Nelle  aperture  naturali  nes- 
sun corpo  straniero.  Larghezza  delle  spalle  10  ctm.,  delle  anche 
5  ctm.  Le  unghie  delle  dita  della  mano  avevano  consistenza  cornea, 
e  non  ne  raggiungevano  la  estremità.  Lanugine  sulle  braccia  e  sulle 
spalle.  Un'  incisione  nella  gamba  destra,  alquanto  tumefatta,  e  nella 
manO;  mostra  che  il  tessuto  cellulare  ha  un'  infiltrazione  sierosa,  ma 
non  havvi  alcun  versamento  sanguigno  sotto  la  pelle.  Il  residuo  del 
cordone  ombelicale  era  lungo  8  ctm.,  sottile,  molle,  pallido,  non  li- 
gato.  Gambe  e  piedi  alquanto  tumidi;  le  incisioni  non  fanno  rile- 
vare alcun  versamento  sanguigno,  ma  infiltrazione  sierosa  del  tessuto 
cellulare  che,  al  pari  della  muscolatura,  aveva  un  colore  rosso-az- 
zurrognolo oscuro.   Nessuna  lesione  violenta. 

11  diaframma  perveniva  fino  alla  terza  costola.  Lo  stomaco  stava 
col  suo  asse  longitudinale  pressoché  in  corrispondenza  a  quello  del 
corpo.  —  Lo  stomaco  e  l'intestino,  sottoposti  alla  pruova  idrostatica, 
si  affondavano.  Il  primo  conteneva  mezza  cucchiaiata  di  muco  denso, 
e  la  sua  mucosa  mostrava  zone  di  un  rosso  intenso,  iperemiche.  Nel 
tenue  eravi  muco  giallastro,  nel  crasso  il  meconio.  Vescica  urinaria 
vuota.  Gli  altri  organi  della  cavità  addominale  non  facevano  rilevare 
nulla  di  speciale.  Nell'asportare  i  tegumenti  molli  del  collo  si  notò 
che  lo  sterno-cleido-mastoideo  destro  presentava  colore  azzurrognolo 
lungo  tutto  il  suo  margine  sinistro.  Rimossa  la  tunica  muscolare, 
si  constatò  un  sottile  strato  di  sangue  liquido  sul  muscolo,  che  mo- 
strava, in  tutti  i  punti,  un'imbibizione  rosso-azzurrognola.  Il  tes- 
suto cellulare  in  vicinanza  del  muscolo  non  presentava  alcun  ac- 
cenno di  stravasi  sanguigni.  Pulmoni  retratti.  Pericardio  compieta- 
mente  scoperto.  Coronarie  del  cuore  mediocremente  riempite  di  san- 
gue. Tutte  le  cavità  nonché  i  grossi  vasi  contenevano  molto  sangue 
scuro,  liquido.  Nella  laringe,  nella  trachea,  nei  bronchi  eravi  molto 
muco  denso,  giallastro.  La  mucosa  dell'epiglottide  era  arrossita.  I 
pulmoni  al  tatto  mostravano  consistenza  compatta;  il  loro  colore 
era  di  un  rosso-bruno  uniforme;  però,  sotto  la  pleura  si  constata- 
vano molti  stravasi  sanguigni,  grossi  fin  quanto  una  lenticchia. 

Praticando  incisioni,  non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio; 
iseguendole  sott'acqua,  non  ascendevano  bollicine  di  aria.  La  super- 
icie  del  taglio  era  liscia ,  di  color  rosso-bruno  pallido  ;  premendo 
tu  di  essa,  veniva  fuori  un  po'  di  liquido  sanguinolento,  senza  schiu- 
na.   Sottoponendo  i  pulmoni  alla  pruova  idrostatica,  si  constatò  che 

MABcnKA  — Med.  Leg.  Voi.  I.  62 


978  Skrzeczka,  iDfaQticidio 

erano  assolutamente  privi  di  aria. — Sotto  il  cuoio  capelluto  dell'oc- 
cipite si  rinvenne  una  sostanza  di  consistenza  gelatinosa  e  di  colore 
rossastro.  Per  tutt'  altro  non  fu  rilevato  nulla  di  notevole  sugli  or- 
gani della  cavità  cranica.  Sicché  i  risultati  della  docimasia  pulmo- 
naie  erano  identici  a  quelli  della  docimasia  gastro-intestinale.  UfeV^ 
non  aveva  aspirato  aria,  ed  era  morto  soffocato  durante  il  parto. 

15.**  Caso — Docimasia  gastro-intestinale,  i  cui  risultali  sono  i^^- 
tici  a  quelli  della  docimasia  pulmonale.  Morte  per  soffocaziont  immedi'- 
tamente  dopo  il  parto. 

La  Z.  non  era  maritata.  Aveva  occultata  la  gravidanza  e  p&it> 
rita  segretamente  nella  sua  camera.  Sentì  che  il  feto  si  muoveva  f:^ 
le  cosce,  ma  affermava  «  di  non  avere  inteso  alcun  vagito,  ed 
essere  rimasta,  dopo  il  parto,  per  qualche  tempo  in  riposo  perchè 
stremata  di  forze  «.  Quando  tolse  il  neonato  da  sotto  la  coperta,  er^ 
morto. 

Era  un  feto  di  sesso  muliebre,  lungo  53  ctm.  ;  pesava  3"à(Ur 
Su  tutta  la  superficie  del  corpo  era  imbrattato  di  sangue ,  e  snli: 
giunture  si  notava  un  poco  di  vernix  caseosa. 

Pelle  di  colore  rosso-azzurrognolo,  sul  torace  e  sulle  estrenii»^ 
molto  pallida.  Il  feto  presenta  tutti  i  segni  di  essere  stato  partorì:: 
a  termine  della  gravidanza.  Congiuntive  e  mucosa  labiale  di  color 
rosso-azzurrognolo;  la  lingua,  molto  rossa,  sporgeva  un  pocofolis 
punta  fra  le  arcate  dentarie.  Dal  naso  colava  un  poco  di  schiumi 
a  piccole  bolle.  Residuo  del  cordone  ombelicale  lungo  9  ctm.  u^'^ 
legato ,  di  colore  rosso-sporco.  Nessuna  lesione  violenta.  Il  ^^^^^ 
osseo  aveva  un  diametro  di  7  mm.  Tutti  gli  organi  addominali  ip^ 
remici  ;  vena  cava  fortemente  riempita  di  sangue  scuro,  liquido,  u 
stomaco,  sottoposto  alla  pruova  idrostatica,  galleggiava  suiracqua:  u 
tenue  ed  il  crasso  vi  si  affondavano.  Nello  stomaco  eravi  muco  bvÀn 
castro,  denso,  nel  quale  erano  visibili  alcune  bolle  di  aria;  la  d^^' 
cosa  gastrica  mostrava  un'iniezione  di  color  rosso-chiaro  a  livello  dèU'? 
pliche.  Il  tenue  conteneva  muco  giallastro  ;  nel  crasso  eravi  il  m^ 
conio.  I  pulmoni  erano  alquanto  distesi,  e  ad  amendue  i  lati  cop*' 
vano  alquanto  il  pericardio.  Coronarie  fortemente  riempite  di  shd 
gue.  In  tutte  le  cavità  cardiache  e  nei  grossi  vasi  molto  sang^^^ 
scuro  liquido. 

Nella  laringe,  nella  trachea,  e  soprattutto  nei  bronchi  scbii^ 
bianca  a  piccolissime  bolle.  Mucosa  dell'epiglottide  fortemente  arror 
sita.  I  pulmoni  al  tatto  presentavano  consistenza  spugnosa,  elastica 
mostravano  color  roseo ,  in  alcuni  punti  inframmezzato  da  chiai' 
rosso-azzurrognole  o  rosso-cinabro  ;  molti  stravasi  sanguigni  su^- 
pleurici ,  grossi  fìn  quanto  una  lenticchia,  ma  senza  gas  delia  F - 


Digitized  by  VjOOQIC 


980  Skrzeczka,  Infanticidio 

sentavano  consistenza  spugnosa;  in  avanti  avavano  colore  rosso-chiaro, 
posteriormente  rosso-scuro,  ed  in  tutto  il  loro  àmbito  si  scorgevano 
chiazze  di  color  rosso-azzurrognolo  e  rosso-cinabro.  Sotto  la  pleura 
numerosi  stravasi  sanguigni  di  color  rosso-cupo  e  grossi  quanto  lu 
granello  di  papavero;  in  alcuni  punti  vi  erano  già  gas  della  putre- 
fazione. I  pulmoni  erano  ricchi  di  sangue  ;  sottoposti  alla  praora 
idrostatica,  galleggiavano  sull'acqua. — Le  ossa  parietali  lungo  tutta 
la  sutura  sagittale  presentavano  deficiente  ossificazione,  ed  erano 
sottilissime.  Dura  madre  e  pia  madre  anemiche.  Il  cervello  era  ri- 
dotto in  una  poltiglia  rosso-grigia.  — 11  feto  era  morto  poco  tempo 
dopo  il  parto.  Con  ciò  sì  accordava  il  reperto  della  presenza  delFam 
nello  stomaco,  ma  non  nel  tenue.  Si  poteva  solamente  dubitare  se 
Tarla  nello  stomaco  provenisse  dalla  putrefazione. — In  questo  esso 
la  docimasia  gastro-intestinale  senza  quella  pulmonale  non  avrdbk 
potuto  fornire  alcun  chiarimento  sicuro  se  il  feto  era  vissuto  dopo 
il  parto.  Certo  è  che  mori  soffocato;  però  non  si  riuscì  a  constatare 
con  certezza  la  causa  della  soffocazione,  la  quale  probabilmente f^ 
dovuta  all'aspirazione  di  muco  durante  il  parto. 

17.^  Caso  —  Docimasia  gastro-intesUnak,  Il  feto  non  avem  respira! 
Nello  stomaco  e  nellHntestino  eravi  aria. 

Fu  trovato,  avviluppato  in  pannilini,  il  cadavere  di  nn  feto  & 
sesso  maschile ,  che  presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato  p3rtc>- 
rito  a  termine  della  gravidanza.  Aveva  colore  verdastro,  era  uin^- 
do ,  e  Tepidermide  in  alcuni  punti  era  staccata.  Dalla  bocc^  ^  ^^ 
naso  effluiva  icore  brunastro.  Cordone  ombelicale  lungo  44  ctm. 
molle ,  non  ligato.  Il  nucleo  osseo  aveva  un  diametro  di  poco  pi 
di  9  mm.  Il  diaframma  perveniva  fino  alla  quinta  costola.  SeU** 
gato  vi  erano  di  già  gas  della  putrefazione  ;  tutti  gli  organi  addo- 
minali rammolliti ,  in  istato  di  deplezione  sanguigna.  Stomaco  ^^ 
intestino  tenue  gonfi  per  gas  della  putrefazione.   I  pulmoni,  w^ 
pletamente  retratti,  non  raggiungevano  il  pericardio.  Cuore  floscij 
ed  in  istato  di  deplezione  sanguigna.  Grossi  vasi  privi  di  saogi^^ 
Nell'esofago,  nella  laringe  e  nella  trachea  vi  erano  soltanto  pic<^'^- 
particelle  nerastre  di  carbone;  anche  nei  bronchi  eravi  qualche  p^ 
ticella  simile. —  I  pulmoni  presentavano  colore  grigio-azzurrognc 
su  tutta  la  loro  superficie,  ed  in  alcuni  punti  vi  si  scorgevano  g^' 
della  putrefazione.  Al  tatto  mostravano  consistenza  molle  ;  incider 
doli,  non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio,  e  praticando  le  in- 
cisioni sott'^qua  non  ascendevano  bollicine  di  aria.  La  superati' 
del  taglio  era  liscia,  brunastra.  Premendo  su  di  essa,  veniva  ^' ' 
un  poco  di  liquido  sanguinolento,  senza  schiuma. 

Rimossi  i  gas  della  putrefazione ,  tutti  i  pezzi  dei  pulmooì  ^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ha  vissuto  il  feto  durante  o  dopo  il  parto?  981 

affondavano  neir  acqua.  —  Il  capo  e  gli  organi  della  cavità  cranica 
non  presentavano  alcun  reperto  insolito. 

Il  feto  era  venuto  a  luce  morto,  non  aveva  respirato,  e  ciò  mal- 
grado lo  stomaco  e  T  intestino  contenevano  aria  proveniente  dalla 
putrefazione.  Forse  era  morto  soffocato  aspirando  acqua  sporca  in 
un  vaso  da  cucina., 

18.®  CskSO^- Infarto  di  acido  urico  in  un  feto  morto  immediatamente 
dopo  il  parto. 

Nell'angolo  di  un  celialo  fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di 
sesso  muliebre.  Era  lungo  47  ctm. ,  e  pesava  2750  grm.  Il  diame- 
tro trasversale  del  capo  ascendeva  a  65  mm.,  quello  diagonale  a 
124,  la  larghezza  delle  spalle  a  Ili ,  ed  il  diametro  delle  anche  a 
65  nini.  Le  unghie  erano  corneificate  e  raggiungevano  le  estremità 
delle  dita.  Il  nucleo  osseo  misurava  2  mm.  Il  diaframma  perveniva 
fino  alla  quarta  costola;  tutti  gli  organi  della  cavità  addominale 
erano  rammolliti  ed  in  stato  di  deplezione  sanguigna.  —  I  reni  era- 
no flosci,  di  colore  rosso-bruno,  e  mostravano  un'  imbibizione  san- 
guigna uniforme.  Al  taglio  la  struttura  del  rene  era  ancora  abba- 
stanza chiaramente  riconoscibile.  Nelle  piramidi  si  vedevano  piccole 
zone  di  colore  giallo-aurato  e  di  splendore  metallico.  Nella  pelvi  re- 
nale notavasi  sulla  mucosa  un  leggiero  intonaco  giallo,  polveru- 
lento. I  pulmoni  erano  poco  distesi,  ma  raggiungevano  il  pericar- 
dio; in  alcuni  punti  erano  disseminati  da  piccole  ecchimosi  petec- 
chiali ed  abbastanza  ricchi  di  sangue,  contenevano  ovunque  aria,  e 
non  vi  si  scorgevano  gas  della  putrefazione.  Trachea  completamente 
riempita  di  schiuma  bianca  a  piccole  bolle.  Epiglottide  arrossita. 
Sul  cuore  notavansi  stravasi  sanguigni  puntiformi;  nelle  sue  cavità, 
come  pure  nei  grossi  vasi,  aravi  molto  sangue  liquido,  scuro.  Sotto 
il  cuoio  capelluto  dell'  occipite  constatavansi  alcuni  stravasi  sangui- 
gni rosso-nerastri,  grossi  quanto  una  fava. — Vescica  urinaria  vuota. 
II  feto  dunque  era  morto  soffocato  immediatamente  dopo  il  parto  ; 
dall'autopsia  però  non  risultava  la  causa  della  soffocazione.  Soltanto 
in  questo  caso  ho  veduto  l'infarto  di  acido  urico  in  un  feto  morto 
subito  dopo  la  nascita. 


Digitized  by  VjOOQIC 


982  Skrzeczka,  InfaDticidio 

CAPITOLO  SESTO 
Quanto  tempo  ha  vissuto  il  fèto?  Da  quanto  tempo  è  morto? 

§  15. 

Poiché  trattasi  d'infanticidio  (oppostamente  al  comune  omi- 
cidio) solo  quando  il  bambino  è  stato  ucciso  sabito  dopo  la 
nascita,  è  importante  accertare  se  lo  stesso  venuto  a  luce  vivo, 
sia  morto  subito  dopo  il  parto  (*). — Abbiamo  già  detto  che,  nel 

{*)  Qui  lo  autore  si  riferisce  alle  disposizioni  della  legislazione  penale 
tedesca,  secondo  cui  io  infanticidio  si  ha  soltanto  allorché  il  fanciullo  sìa 
stato  ucciso  durante  od  immediatamente  dopo  il  parto  (§  217  Codice  penàU 
dello  Impero  tedesco ,  §  139  Codice  penale  dello  Impero  austriaco ,  $  2^8  pro- 
getto del  nuovo  Codice  penale  austriaco),  mentrechè,  secondo  il  vigente  Codice 
penale  italiano,  costituisce  infanticidio  la  uccisione  di  un  infante  non  ancora 
iscritto  nei  registri  dello  Stato  civile,  e  nei  primi  cinque  giorni  dalla  na- 
scita, perpetrata  per  salvare  Tonore  proprio,  della  moglie,  della  madre,  deUa 
discendente,  della  figlia  adottiva  o  della  sorella. 

Come  apparisce  evidente  da  questa  nozione  dello  infanticìdio  concorrono 
in  esso  tre  elemenii,  per  lo  accertamento  dei  quali  può  essere  dai  giudici 
richiesta  Topera  del  medico-legale.  Questi  elementi  sono: 

a)  La  volontà  di  uccìdere  dello  agente  ; 

b)  La  vita  del  fanciullo  ucciso; 

e)  La  età  del  fanciullo  medesimo. 

Intorno  al  primo  elemento  è  da  osservare  che  nessuno  può  essere  pu- 
nito per  un  delitto,  se  non  abbia  voluto  il  fatto  che  lo  costituisce  (art.  45 
God.  pen.  ital.)  »  g  che  non  è  punibile  colui  che,  nel  momento  in  coi  ha 
commesso  il  fatto ,  era  in  tale  stato  d'infermità  di  mente  da  togliergli  la 
coscienza  o  la  libertà  dei  propri!  atti  (art.  46  Cod.  pen.  ital.;.  Quindi  il  me- 
dico-legale può  essere  richiesto  nel  delitto  d'infanticidio  per  indagare,  come 
in  ogni  altro  delitti),  sullo  stato  di  mente  dello  agente,  e  può  essere  altresì 
richiesto  per  indagare  se  nel  caso  specifico  siavi  stata  la  volontà  di  uccidere. 

I  medici-legali  ammettono  due  specie  d'infanticidio: 

a)  Per  commissione,  allorché  la  morte  e  il  risultato  di  violenza; 

b)  Per  omissione,  allorché  la  morte  è  il  risultato  di  errore,  di  negli- 
genza,  di  mancanza  di  cure  ovvero  d'imprudenza. 

Legalmente  però  non  può  dirsi  che  ci  sia  infanticidio  per  omissione  «e 
non  quando  le  necessarie  cure  fossero  state  trascurate  con  animo  di  prò* 
curare  la  morte  dello  infante;  in  tutti  gli  altri  casi  lo  autore  della  omis- 
sione dalla  quale  è  derivata  la  morte  dì  un  infante  risponderebbe  non  d'in- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Quanto  tempo  ha  vìssuto  il  feto?  Da  quanto  tempo  è  morto?         983 

caso  concreto,  spetta  al  giudice  decidere  se  la  morte,  accaduta 
ad  un  certo  intervallo  dalla  nascita,  debba  essere  riguardata 
come  infanticidio;  ed  accennammo  altresì  che,  su  tale  riguardo, 
bisogna  prendere  in  considerazione  non  soltanto  la  durata  della 
vita  del  bambino,  ma  anche  lo  stato  in  cui  si  trovava  la  madre. 

Subito  dopo  la  nascita  il  feto  suole  essere  imbrattato  di 
sangue y  e  la  pelle  è  coperta  più  o  meno  di  vernix  caseosa 
la  quale  talvolta  riveste  quasi  tutto  il  corpo;  per  lo  più  è 
limitata  al  dorso,  e  sulle  giunture  non  manca  quasi  mai.  Se 
la  pelle  è  di  già  netta,  non  si  può  dedurre  assolutamente  che 
la  madre  abbia  nettato  il  bambino  ;  che  anzi  dopo  i  parti  oc- 
culti, spesso  accade  che  il  cadavere  del  feto  sia  stato  deterso 
da  altri,  prima  che  ne  venga  ordinata  T  autopsia. 

Dallo  stato  generale  di  sviluppo  del  feto  si  può  desumere 
con  più  0  meno  probabilità  che  non  è  morto  subito  dopo  il 
parto,  quando  il  peso,  la  lunghezza  e  le  dimensioni  delle  parti 
del  corpo ,  decisive  per  giudicare  se  sia  o  meno  maturo ,  ol- 
trepassano considerevolmente  quei  limiti,  che  l'esperienza  fi- 
nora ci  ha  insegnato  essere  massimi  dei  feti  maturi.  —  Per 
ciò  che  concerne  il  nucleo  osseo  nell'epifisi  inferiore  del  fe- 
more, sembra  che  esso  dopò  la  nascita  cresca  lentissimamente  ; 
e  nelle  rispettive  misurazioni  che  il  Liman  (1)  fece  sui  piccoli 
bambini  fu  constatato  che  soltanto  in  quelli  che  avevano  vis- 
suto da  7-11  settimane,  vi  erano  nuclei  ossei  che  oltrepassa- 
vano il  diametro  di  8,5  mm.  (misura  quasi  sempre  accertata  nei 
bambini  subito  dopo  nati),  mentre  i  bambini  molto  deboli,  atro- 
fici, non  Tavevano  raggiunto  neppure  all'età  di  9  mesi. 

fanticidio,  ai  termini  dello  articolo  369  Cod.  pen.,  ma  di  omicidio  colposo, 
ai  termini  dello  articolo  371  del  Codice  stesso. 

Può  quindi,  innanzi  tutto,  il  medico-legale  essere  richiesto  per  indagare 
se  la  morte  dello  infante  sia  il  risultato  di  violenze,  ovvero  di  errore,  di 
negligenza,  di  mancanza  di  cure  o  d'imprudenza. 

Intorno  il  secondo  e  terzo  elemento  è  da  osservare  che  qualora  il  fan- 
ciullo non  avesse  avuto  vita,  non  fosse  ossia  nato  vivo,  non  vi  sarebbe  in- 
fanticidio, e  non  vi  sarebbe  del  pari  se  la  uccisione  fosse  avvenuta  .<tu  di 
un  fanciullo  già  iscritto  nei  registsi  dello  Stato  civile,  od  al  di  là  di  cinque 
giorni  dalla  sua  nascita.  Di  qui  la  necessità  d'indagini  medico-legali  dirette 
ad  accertare  se  lo  infante  ha  avuto  vita,  è  nato  vivo,  è  vissuto,  quanto  tempo  • 
è  vissuto,  da  quanto  tempo  è  morto.  Baldassarre  Lombardi. 

(1)  loc.  cit.  pàg.  879. 


Digitized  by  VjOOQIC 


984  Skrzeczka,  Infanticidio 

Lo  slato  del  cordone  ombelicale  presenta  qualche  dato  più 
positivo  suir  argomento.  Secondo  Ho  hi,  la  sua  caduta  accade 
fra  il  quarto  e  Tottavo  giorno  dopo  la  nascita  del  feto;  Orfila. 
Billard  e  Guentz  affermano  che  può  cadere  anche  un  poco 
prima,  e  secondo  Mende  anche  un  poco  più  tardi.  Di  rado  si 
produce  una  piccola  suppurazione  nel  punto  del  distacco,  la 
quale  persiste  alcuni  giorni  ;  ma  d'ordinario  la  piccola  superfi- 
cie è  invisibile,  e  si  copre  rapidamente  di  cute. 

Sui  cadaveri  fortemente  putrefatti  si  potrebbe  ammettere 
erroneamente  che  sia  accaduto  il  distacco,  mentre  nel  fatto  il 
cordone  ombelicale  ha  potuto  essere  strappato  sia  in  un  parto 
precipitato,  sia  per  rozzo  trattamento  del  feto  testé  partorito, 
oppure  più  tardi  sul  cadavere.  Con  un'ispezione  accurata  si  evita 
questo  errore,  giacché  si  constata  che  Panello  ombelicale  è  an- 
cora aperto,  e  che  il  tessuto  esistente  in  esso  oppure  al  suo 
margine  è  sfrangiato.  Se  il  cordone  ombelicale  sta  ancora  in 
rapporto  colla  placenta,  bisogna  ammettere  che  il  feto  sia  morto 
immediatamente  dopo  la  nascita.  Ma  se  è  già  più  o  meno  mum- 
mificato, oppure  colpito  dalla  putrefazione  (flaccido,  molle,  di  co- 
lore grigio-verdastro),  non  si  può  trarre  alcuna  deduzione  sai 
tempo  che  il  feto  ha  vissuto  dopo  la  nascita. 

Il  processo  di  distacco  si  accompagna  qualche  volta  ad 
una  flogosi  demarcante;  e  si  nota  allora,  se  il  cadavere  è  fre- 
sco, che  ranelle  ombelicale  è  alquanto  arrossito  e  tumido;  e 
nel  solco ,  che  per  lo  più  circonda  V  inserzione  del  cordone 
ombelicale,  havvi  un  poco  di  pus.  Quando  esìstono  questi  fe- 
nomeni, si  può  desumere  che  il  feto  abbia  vissuto  due  a  tre  . 
giorni.  Bisogna  tuttavia  ben  guardarsi  dallo  scambiarli  con 
quelli  che  spessissimo  si  constatano  sui  cadaveri  dei  bambini 
morti  subito  dopo  la  nascita ,  o  che  vennero  a  luce  morti, 
cioè  una  stria  rossa  (larga  due  a  quattro  mm.)  della  pelle  in- 
torno al  punto  d'inserzione,  senza  tumidità  od  altra  alterazio- 
ne. —  Lo  stato  dei  vasi  ombelicali  fornisce  pochi  dati  per  de- 
cidere sulla  quistione  di  cui  qui  ci  occupiamo.  Le  vie  della 
circolazione  fetale  —  vasi  ombeUcali,  dotto  venoso  di  Arancio, 
forame  ovale  e  dotto  arterioso  di  Botallo  —  si  chiudono  gra- 
datamente nel  corso  delle  prime  sei  settimane  della  vita.  Del 
resto,  la  loro  ampiezza  ed  il  loro  stato  mutano  tanto,  che  un 
giudizio  sicuro  potrebbe  essere  dato  soltanto  in  base  alla  loro 


Digitized  by  VjOOQIC 


Quanto  tempo  ha  vissuto  il  feto?  Da  quanto  tempo  è  morto?         985 

completa  occlusione  (Elsaesser),  benché  in  alcuni  rari  casi 
il  dotto  di  Botallo  ed  il  forame  ovale  sieno  stati  trovati  chiusi 
anche  nei  neonati.  —  Secondo  Hofmann,  la  trombosi  e  Tin- 
flammazione  delle  arterie  ombelicali  sono  frequenti  ;  ed  anche 
io  le  ho  osservato  molte  volte  nei  bambini  in  cui  da  poco 
tempo  era  accaduto  il  distacco  del  residuo  del  cordone  ombe- 
licale, e  nel  punto  del  distacco  eravi  una  superficie  fortemente 
suppurante.  Il  tratto  terminale  delle  arterie  è  allora  inspessito, 
e  presenta  una  trasparenza  grigio-ardesiaca  attraverso  il  peri- 
toneo; è  riempito  da  grumi  disfatti,  di  colore  giallo-grigio,  op- 
pure da  pus. 

Se  lo  stato  delle  vie  della  circolazione  fetale  dinota  che 
il  bambino  ha  vissuto  più  a  lungo ,  non  mancano  altri  segni 
sicuri,  i  quali  dinotano  che  non  è  morto  subito  dopo  la  nascita. 

Il  completo  sviluppo  dei  pulmoni  contenenti  aria  non  di- 
mostra che  il  feto  abbia  vissuto  a  lungo;  e  resistenza  di  parti 
fetali  nei  pulmoni  non  indica  che  il  feto  morì  subito  dopo  la 
nascita.  D'ordinario  si  può  ammettere  quest'ultima  ipotesi  quando 
hanno  respirato  soltanto  piccole  sezioni  pulmonali;  e  si  può  ri- 
tenerla come  sicura  quando  la  pruova  idrostatica  dà  risultato 
negativo ,  e  si  riesce  a  constatare  che  il  bambino  sia  stato 
partorito  vivo. 

§  16. 

Allorché  si  tratta  di  giudicare  quanto  tempo  visse  un  feto 
dopo  la  nascita,  l'esistenza  dell'aria  nello  stomaco  e  nel  ca- 
nale gastro^intestinale  può  essere  utilizzata,  ma  colle  restri- 
zioni da  noi  indicate  quando  tenemmo  parola  della  docimasia 
gastro-intestinale. 

Più  decisiva  é  la  pruova,  quando  il  contenuto  dallo  sto- 
maco e  dell'intestino  dimostra  che  il  bambino  ha  già  preso 
alimenti. 

Nello  stomaco  di  bambini  che  vennero  a  luce  morti,  o  che 
morirono  immediatamente  dopo  la  nascita  senza  aver  preso 
alcun  alimento,  si  rinviene  un  muco  molto  denso,  che  aderi- 
sce fortemente  alla  mucosa  arrossita.  Ad  esso  sono  sovente 
mescolate  molte  particelle  bianche  di  verìiix  caseosa,  che  gli 
possono  impartire   un   colore  piuttosto  biancastro;  e  qualche 


Digitized  by  VjOOQIC 


986  Skrzeczka,  Infanticìdio 

volta  vi  si  rinvengono  pure  strie  verdastre ,  provenienti  dal 
meconio.  In  questi  casi  per  lo  più  havvi  nello  stomaco  un  li- 
quido acquoso,  che  per  il  commischiamento  di  grami  di  vernix 
e  di  meconio  nonché  di  lanugine  si  addimostra  che  è  liquido 
amniotico,  ingoiato  nei  precoci  movimenti  respiratorii.  —  Nel 
corso  della  putrefazione  il  muco  si  fluidifica,  e  più  tardi  si 
rinviene  nello  stomaco  soltanto  un  liquido  più  o  meno  mucoso, 
di  color  grigio-rossastro  o  brunaslro.  11  tenue  per  lo  più  con- 
tiene una  quantità  scarsa  (qualche  volta  anche  abbastanza  rile- 
vante) di  un  muco  bianco-grigiastro  o  bianco-giallastro,  per 
cui  presenta  un  certo  grado  di  distensione.  Quando  la  putrefa- 
zione è  avanzata,  questo  muco  assume  un  colore  scuro  (qualche 
volta  bruno-rosso),  e  gradatamente  si  fluidifica. 

Nei  cadaveri  freschi  la  presenza  di  alimenti  (special- 
mente del  latte)  nello  stomaco  può  essere  constatata  già  ai- 
Pesame  con  occhio  nudo.  Del  resto,  se  è  necessario,  si  può 
subito  ricorrere  all'esame  microscopico ,  che  fa  facilmente  di- 
stinguere i  piccoli  grumi  di  latte  caseificato  dalle  particelle  di 
vernix  caseosa.  Wald  (1)  ha  riferito  alcuni  casi  in  cui  colla 
reazione  del  iodo  furono  constatate  nello  stomaco  sostanze  con- 
tenenti amido,  e  col  saggio  di  Trommer  fu  accertato  Io  zuc- 
chero. 

Come  mi  è  stato  assicurato,  qualche  volta  il  muco  esi- 
stente nel  tenue  fu  scambiato  colle  fecce  provenienti  da  latte 
digerito,  per  cui  furono  tratte  deduzioni  erronee.  Eppure,  ba- 
sterebbe la  semplice  ispezione  e  l'odorato  per  rendere  impossi- 
bile tale  equivoco,  inescusabile  quando  lo  stomaco  contiene 
pure  muco  e  non  altro. 

Il  meconio  nel  crasso  può  essere  rinvenuto  fino  al  quarto 
giorno  dopo  la  nascita;  ma  qualche  volta  già  al  secondo  gior- 
no è  completamente  eliminato. 

Da  quanto  abbiamo  detto  suìV  infarto  di  acido  urico  si 
potrebbe  ritenere,  che  la  sua  presenza  dinoti  con  probabilità, 
che  il  feto  non  sia  morto  subito  dopo  la  nascita,  ma  che  abbia 
vissuto  per  lo  meno  due  a  tre  giorni. 

Per  giudicare  quanto  tempo  visse  il  feto  dopo  la  nasci- 
ta, si  possono  utilizzare  anche  le  alterazioni  che  col  tempo 
subiscono  il  cefaloematoma  e  gli  stravasi  sul  pericranio ,  se 

(1)  loc.  cit.  pag.  57. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Quanto  tempo  ha  vìssuto  il  feto?  Da  quanto  tempo  è  morto?         987 

esistono.  L'infiltrazione  sierosa  del  tessuto  cellulare  sotto  il 
cuoio  capelluto  scomparisce  nei  primi  giorni  dopo  la  nascita, 
e  con  essa  si  dissipa  pure  la  tumefazione  visibile  esternamente. 

Però,  gli  stravasi  sanguigni,  che  per  lo  piii  esistono  con- 
temporaneamente,  si  riassorbono  con  lentezza  di  gran  lunga 
maggiore.  Anche  dopo  quattordici  giorni  si  osserva  qualche 
volta  un  residuo  di  stravasi  sul  pericranio.  —  Ma  poiché  essi 
hanno  un'intensità  variabile  da  un  caso  all'altro,  e  possono 
anche  completamente  mancare,  nulla  si  può  dire  di  preciso 
circa  il  periodo  in  cui  si  compiono  le  connate  alterazioni. 

Sicché  alla  domanda  da  quanto  tempo  è  morto  un  neonato 
prima  che  sia  stato  rinvenuto,  bisogna  rispondere  facendo  te- 
soro di  tutti  i  critert,  che  qui  abbiamo  accennati.  E  sempre 
deve  tenersi  presente  la  possibilità  che  il  feto  abbia  potuto , 
dopo  la  morte  j  essere  trasportato  nel  sito  ove  fu  rinvenuto. 
Prima  che  venga  buttato  nell'acqua,  o  interrato,  o  abbando- 
nato in  aperta  campagna,  ha  potuto  precedentemente  restare 
per  lungo  tempo  in  un  angolo  della  casa,  od  essere  tenuto 
in  un  sito  caldo,  oppure  freddo,  nel  letto,  in  qualche  serba- 
toio, ecc.  E  quando  non  si  conoscono  tutte  le  minute  circo- 
stanze del  caso,  il  giudizio  sul  tempo  da  che  è  morto  il  bambino 
può  essere  erroneo. 

19.®  Caso  —  Bambino  nato  da  ventisei  ore.  Morte  per  soffocazione. 
Segni  della  durata  della  vita. 

In  questo  caso  trattavasi  di  un  neonato  robusto  e  bene  svilup* 
pato.  Tutte  le  circostanze  facevano  desumere  che  fosse  stato  soffo- 
cato nel  sonno  dalla  madre. 

Il  cadavere  era  fresco.  La  grande  fontanella  era  lunga  due  ctm. 
Congiuntive  e  mucosa  labiale  di  color  rosso-azzurrognolo.  SulPom- 
belico  un  tratto  lungo  65  mm.  di  cordone  ombelicale  disseccato.  Nel 
punto  d'inserzione  un  orlo  rosso,  e  leggiero  intonaco  purulento.  Ar- 
rovesciando i  molli  tegumenti  del  cranio,  si  notava  che  essi,  in  ge- 
nerale ,  erano  ricchi  di  sangue.  Nello  stomaco  un  liquido  bruno- 
verdastro  con  fiocchi  caseosi;  negl'intestini  fecce  brunastre.  —  Per 
tutt'altro,  i  segni  della  morte  per  soffocazione;  nessun  reperto  dal 
qaale  si  avesse  potuto  desumere  una  soffocazione  violenta,  con  che 
non  fu  esclusa  la  possibilità  che  questa  fosse  stata  prodotta  chiudendo 
le  aperture  respiratorie  con  corpi  molli. 


Digitized  by  VjOOQIC 


988  Skrzeczka,  Infanticidio 

20.*  Caso  —  Bambino  di  tre  giorni,  morto  per  marasma.  Segni  della 
durata  delia  vita. 

M.,  bambino  di  tre  giorni,  partorito  precocemente,  aveva  emesso 
pochi  vagiti,  ma  non  aveva  punto  succiato,  ed  era  morto  al  seno 
della  madre,  la  quale  affermò:  che  era  stata  sorpresa  dal  parto, 
perchè  precoce;  che  il  feto  era  caduto  a  terra;  che  il  cordone  ombe- 
licale si  era  lacerato,  ed  il  neonato  aveva  subito  emesso  grida. 

Il  cadavere  era  lungo  39,3  ctm.  Il  diametro  retto  dei  capo  mi- 
surava 91  mm.  ,  il  diametro  trasversale  71  ,  il  diametro  diagonale 
78  mm.  Non  vi  era  la  membrana  pupillare.  Cartilagini  auricolari 
ancora  abbastanza  molli.  Le  unghie  non  raggiungevano  ancora  le 
estremità  delle  dita.  I  testicoli  stavano  nel  canale  inguinale.  Nessun 
nucleo  osseo  nelP  estremità  articolare  inferiore  del  femore.  Capelli 
lunghi  13  mm.  Sulla  faccia  e  sulle  braccia  era  vi  ancora  molta  la- 
nugine. Faccia  e  congiuntiva  di  colore  giallastro,  mentre  sull'ad- 
dome la  pelle  mostrava  colore  verdastro.  Sul  dorso  chiazze  cadave- 
riche. Il  cordone  ombelicale  mummificato,  ligato.  Sul  punto  d'in- 
serzione eravi  un  orlo  rosso  alquanto  tumefatto;  nella  plica  intorno 
al  punto  d'inserzione  un  poco  di  pus.  Nessuna  lesione  violenta.  Sotto 
il  cuoio  capelluto  deiroccipite  e  sulla  porzione  posteriore  delle  ossa 
parietali  si  notavano  infiltrazioni  sanguigne;  però  il  colore  non  era 
rosso-azzurrognolo,  ma  piuttosto  brunastro.  Nessuna  infiltrazione 
sierosa.  Sotto  il  periostio  delle  ossa  parietali,  e  propriamente  vicino 
al  margine  posteriore  delle  stesse,  eravi  un  sottile  strato  di  sangue 
denso,  rosso-nerastro.  Il  periostio  aderiva  abbastanza  fortemente  al- 
l'osso. Leggiero  edema  della  pia  madre  (che  era  anemica).  Nei  ven- 
tricoli laterali  del  cervello  un  poco  di  siero  giallastro.  Cervello  ane- 
mico,  molle.  —  I  pulmoni  contenevano  aria,  e  col  loro  margine 
anteriore  coprivano  il  pericardio.  Nello  stomaco  un  poco  di  muco 
denso;  nel  tenue  un  po'  di  muco  bianco-giallastro;  nel  crasso  masse 
giallo-verdastre.  Nei  reni  un  infarto  di  acido  urico;  per  tutt' altro 
nulla  di  notevole. — 11  bambino  adunque  era  stato  partorito  verso  ia 
fine  dell'ottavo  mese  della  gravidanza,  e  non  si  addimostrava  atto 
a  poter  vivere  fuori  1'  utero  materno.  Era  morto  per  marasmo. 
La  caduta  del  feto  nel  parto  non  aveva  lasciato  conseguenze  valu- 
tabili. 

21.®  Caso  —  Bambino  di  otto  giorni,  morto  soffocato.  Segni  delia 
durala  della  vita. 

In  questo  caso  tratta  vasi  di  un  bambino  di  otto  giorni,  di  nor- 
male costituzione,  ma  denutrito.  Pelle  floscia,  di  colore  giallastro, 
sull'addome  verdastro,  e  sul  dorso  di  color  rosso-sporco.  Congiun- 
tive di  color  giallo.  SuU'  ombelico  si  notavano  poche  granulazioni 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  T  utero?  989 

suppuranti.  La  superficie  inferiore  del  cuoio  capelluto  (illeso)  in 
avanti  era  giallastra,  e  posteriormente  di  colore  rossastro. 

Il  cervello  e  le  sue  meningi  erano  anemici.  11  cuore  in  tutte  le 
sue  quattro  cavità  era  fortemente  riempito  di  sangue  denso,  scuro. 
Nella  laringe  e  nella  trachea  grande  quantità  di  schiuma  giallastra 
a  piccole  bolle;  la  Ipro  mucosa  era  fortemente  iniettata,  molto  ricca 
di  sangue,  e  coperta  da  numerose  suggillazioni  petecchiali  alquanto 
brunastre.  Nei  bronchi  eravi  schiuma  ;  la  loro  mucosa  appariva 
arrossita.  —  Nei  vasi  ombelicali ,  che  non  presentavano  alterazione 
patologica,  vi  erano  piccoli  grumi  rosso-sbiaditi,  ma  non  pus. — 
Nello  stomaco  un  po'  di  muco  e  di  latte  coseiflcato. 

Nel  tenue  fecce  mucose,  di  color  giallo-aurato;  nel  crasso  un  po' 
di  muco  bianco-grigio.  Reni  mediocremente  iperemici.  Il  bambino 
aveva  sofferto  ittero,  ed  era  morto  con  fenomeni  di  soffocazione. 

22.°  Caso  —  Bambino  di  sei  a  sette  giorni ,  morto  per  edema  puU 
monale.  Segni  della  durata  della  vita. 

La  signora  M.  nel  mese  di  febbraio  alle  sei  del  mattino  trovò 
davanti  alla  porta  della  sua  casa  il  cadavere  di  un  feto  ,  coperto 
da  camicia.  Il  feto  era  lungo  due  piedi  e  denutrito.  Pelle  e  con- 
giuntive di  colore  giallastro.  Sull'addome  la  cute  mostrava  colore 
verde-azzurrognolo.  Punto  rigidità  cadaverica.  Il  cordone  ombelicale 
era  caduto.  Intorno  all'anello  ombelicale  eravi  una  plica  cutanea  a 
forma  circolare.  La  superficie  inferiore  dei  molli  tegumenti  del  cra- 
nio mostrava  colore  itterico,  ed  in  alcuni  punti  grosse  chiazze  di  co- 
lor rosso-brunastro ,  provenienti  da  infiltrazione  del  sangue.  Sulle 
due  ossa  parietali  un  sottile  strato  di  sangue  rosso-nerastro.  Nella 
laringe  e  nella  trachea,  la  cui  mucosa  mostrava  un  intenso  rossore, 
moltissima  schiuma  a  piccole  bolle,  la  quale  aveva  un  colore  al- 
quanto sanguigno.  Forte  iperemia  del  cervello  e  delle  sue  meningi. 

I  pulmoni  erano  distesi  ;  sotto  la  pleura  alcuni  stravasi  sangui- 
gni, grossi  quanto  una  capocchia  di  spillo.  Nei  bronchi  schiuma  e 
molto  muco  denso,  giallastro.  I  grossi  vasi  ed  il  cuore  nella  sua 
metà  destra  contenevano  molto  sangue  coagulato.  Nello  stomaco  e 
nel  tenue  un  poco  di  muco  grigio-rossastro;  il  crasso  era  vuoto.  Nei 
reni  un  infarto  di  acido  urico.  In  tutti  gli  altri  organi  addominali 
nulla  di  rilevante. 

Poiché  la  putrefazione  era  già  abbastanza  avanzata,  fu  ammesso 
che  il  feto,  dopo  la  morte,  fosse  stato  buttato  davanti  alla  soglia  di 
quella  porta.  Era  morto  per  edema  pulmonale,  e  probabilmente  non 
aveva  preso  affatto  o  soltanto  scarsissimo  alimento. 


Digitized  by  VjOOQIC 


990  Skrzeczka,  InfaDticidio 

23.®  Caso  —  Bambino  di  14  giorni  morto  soffocato  nel  letto.  Se^ki 
della  durata  della  vita. 

In  questo  caso  trattavasi  di  uq  bambino  di  14  giorni,  nato  dalla 
signora  P.,  legalmente  coniugata.  Essa  aveva  collocato  il  bambine 
nel  letto,  e  più  tardi  lo  trovò  morto  accanto  a  sé.  Era  bea  noto  che 
essa  soffriva  accessi  epilettici.  — 11  bambino  pi^sentava  costituzione 
regolare  e  lodevole  stato  di  nutrizione.  Ombelico  completamente 
cicatrizzato.  Congiuntiva  e  mucosa  labiale  di  colore  rosso-azzurro- 
gnolo; la  punta  della  lingua  sporgeva  un  poco  fra  i  denti.  Nessuna 
lesione  violenta.  La  superfìcie  inferiore  del  cuoio  capelluto  in  com- 
plesso era  arrossita.  In  una  zona  che  occupava  il  terzo  posteriore 
delle  ossa  parietali  e  la  squama  delPosso  occipitale,  il  periostio  delle 
rispettive  ossa  mostrava  color  rosso-azzurrognolo.  —  Il  cuore  ed  i 
pulmoni  mostravano  gli  ordinari  segni  della  morte  per  soffocazio- 
ne. Sui  pulmoni  vi  erano  molte  suggillazioni  petecchiali.  Nella  la- 
ringe e  nella  trachea,  la  cui  mucosa  era  arrossita,  molta  schiuma 
bianca.  Nello  stomaco  latte  caseificato.  Negl'intestini  fecce  di  colore 
giallastro. 

Il  bambino  era  morto  soffocato.  Non  si  rinvenne  alcuna  trac- 
cia la  quale  avesse  potuto  additare  che  la  soffocazione  fosse  stata 
violenta;  però,  la  chiusura  del  naso  e  della  bocca  aveva  potuto  es- 
sere prodotta  da  corpi  molli.  Era  anche  degno  di  nota,  che  gli  stra- 
vasi sanguigni  subpericranici  erano  ancora  evidenti  dopo  quattordici 
giorni. 


CAPITOLO  SETTIMO 
Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  l'utero? 

§  n. 

Il  feto  nei  corso  della  vita  intrauterina  acquista  lenta- 
mente quello  sviluppo  degli  organi  che  lo  pone  in  grado  — 
quando  viene  espulso  dall'utero  —  di  vivere  quale  un  organismo 
indipendente.  Soprattutto  la  debolezza  dei  muscoli  della  respi- 
razione è  causa  per  cui  i  feti  nati  troppo  precocemente,  non 
possono  aspirare  aria,  e  perciò  muoiono  subito  dopo  partoriti; 
lo  sviluppo  insufficiente  dell'apparecchio  digerente  è  causa  per 
cui,  anche  quando  essi  sieno  al  caso  di  respirare,  non  possono 
essere  nutriti,  e  quindi  è  impossibile  di  continuare  a  vivere. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  T  utero?  991 

In  questo  senso  si  potrebbe,  in  generale,  tener  parola  di 
«  vitalità  »  del  feto  e  di  feti  «vitali  ». 

Nondimeno  dal  punto  di  vista  della  Medicina  è  a  ralle- 
grarsi che  questi  concetti  sieno  stati  banditi  dal  codice  ger- 
manico ed  austriaco.  Nell'antica  Medicina  Legale  fu  data  grande 
importanza  al  concetto  della  «vitalità»,  al  quale  naturalmente 
era  indissolubilmente  legato  quello  di  un  «  termine  della  vi- 
talità ».  Le  interpretazioni  che  si  davano  a  questi  concetti  erano 
svariatissime;  e  vi  furono  controversie  molto  vivaci  se  la  fa- 
mosa sentenza  ippocratica  ^partum  septimestrem  esse  vitalem"^ 
fosse  realmente  da  interpretare  nel  senso  che  un  bambino,  nato 
prima  del  legittimo  terminus  nascendi,  fosse  vitale  solo  quan- 
do fosse  stato  partorito  nel  settimo  mese,  oppure  anche  quando 
fosse  venuto  a  luce  nell'ottavo  e  nel  nono  mese.  Nelle  rispet- 
tive opere  di  Paolo  Zacchia  e  di  Fortunatus  Fidelis 
sono  dedicate  all'uopo  molte  pagine.  Wald  (1)  ha  esposto  mi- 
nutamente e  con  precisione  i  motivi  per  cui  non  è  possibile 
fissare  un  «  termine  »  della  «  vitalità  ». 

Oggidì  questa  quistione  ha  ben  poca  importanza,  inte- 
ressando soprattutto  se  un  feto  sia  nato  vivo  o  morto  ;  e  per 
accertare  che  trattasi  d'infanticidio,  poco  importa  che  il  feto 
era  vitale  o  meno  quando  fu  ucciso  durante  o  immediatamente 
dopo  la  nascita. 

Vero  è  che  il  codice  di  procedura  penale  tedesco  prescrive 
che  i  €  periti  »  all'autopsia  del  cadavere  di  un  neonato  debbo- 
no anche  accertare  se  abbia  vissuto  dopo  o  durante  il  parto, 
se  nacque  a  termine  della  gravidanza,  o  per  lo  meno  capace 
di  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'  utero  materno.  Però , 
con  ciò  non  s'intende  punto  che  l'uccisione  di  un  feto  che  non 
era  «  maturo ,  o  per  lo  meno  non  capace  di  continuare  a  vi- 
vere al  di  fuori  dell'utero  della  madre  »,  debba  restare  impu- 
nita e  non  essere  riguardata  come  infanticidio  (*).  La  legge  do- 

(*)  Siaiilniente  il  Codice  di  procedura  penale  italiano,  allo  articolo  135 
prescrive  che  quando  siavi  sospetto  d'infanticidio,  i  periti  dichiareranno  al- 
tresì se  il  bambino  sia  nato  vivo,  e  se  fosse  in  istato  di  vivere  fuori  del- 
Talvo  materno. 

Ma  similmente  da  tale  disposizione  non  si  può  nella  nostra  legislazione, 
come  non  si  può  nella  tedesca,  argomentare  che  non  siavi  infanticidio  quando 
il  bambino  sia  nato  vivo  ma  non  vitale. 

(1)  loc.  cit»  pag.  6  e  seg. 


by  Google 


992  Skrzeczka,  Infaniicidio 

manda  ai  periti  quest'esame  così  minuto,  affinchè  il  giudice 
possa,  valutando  tutte  le  circostanze  del  caso  singolo  (per  esem- 
pio se  il  feto  era  vitale,  oppure  se  nato  in  condizioni  tali  che 
difficilmente  avrebbe   potuto   continuare  a  vivere  al  di  fuori 
dell'utero  materno)  misurare  il  grado  della  pena,  che  spetta 
al  colpevole.  Ciò  non  implica  alcun  compito  speciale ,  giacché 
il    perito  ha  P  obbligo  di  esaminare  accuratamente  il  cada- 
vere ,  ed  allorché  in  quest'  esame  egli  trova  tali  condizioni , 
da  poter  giudicare  più  o  meno  esattamente  la  breve   durata 
di  vita  che  ebbe  il  feto,  dovrà  esporle,  tenendosi  lontano  da 
tutte  le  disquisizioni  generali  astratte,  e  considerando  soltanto 
il  caso  del  quale  ha  praticata  P  autopsia. 

Quando  si  tratta  di  malformazioni  congenite,  potrebbe  sor- 
gere la  domanda  come  sia  da  giudicarsi  il  caso,  allorché  qual- 
cuna di  esse  (per  es.  occlusione  delP orifizio  anale,  mancanza 
del  tratto  terminale  del  retto,  e  simili)  quantunque  rendesse 
impossibile  la  continuazione  della  vita,  la  si  avesse  potuto  ri- 
muovere più  0  meno  facilmente,  più  o  meno  sicuramente,  col 
soccorso  delParte. 

Codesta  quistione  può  riuscire  difficile  qualora  si  persi- 
stesse nel  ritenere  il  concetto  della  «  vitalità  »  come   un  pe- 


Coloro  i  quali  hanno  professato  questa  opinione .  cioè  di  non  esservi 
infanticidio  se  non  vi  «fosse  stata  vitalità,  sonosi  fondati  su  di  argomenti  pia 
speciosi  che  solidi.  Essi  hanno  detto:  per  le  disposizioni  del  Codice  civile 
(articolo  725  Cod,  francesct  646  lefjgi  civUi  napolitane,  724  Cod,  civile  italiano) 
chi  non  è  nato  vitale  non  è  capace  di  succedere,  ma  chi  non  ha  capacità 
di  succedere  non  ha  capacità  di  diritto,  non  è  soggetto  di  diritto,  non  ha 
esistenza  di  diritto ,  non  esiste  giuridicamente  ;  dunque  può  essere  ucciso 
senza  incorrere  in  reato. 

É  palese  come  siffatto  ragionamento  pecca  contro  quella  legge  logica 
la  quale  vieta  che  le  conseguenze  sieno  più  larghe  delle  premesse:  dalla 
premessa  di  non  avere  capacità  di  succedere  chi  non  è  nato  vitale,  non  può 
dedursi  che  chi  non  è  nato  vitale  non  abbia  esistenza  giurìdica  e  possa  im- 
punemente essere  ucciso.  La  soprariferita  disposizione  del  Codice  civile  in- 
tende a  regolare  rapporti  di  diritto  privato  circa  lo  acquisto  e  la  trasmis- 
sione di  diritti  soprattutto  patrimoniali  ;  e  se  essa  ha  ragione  di  essere  per 
gravi  motivi  di  diritto  privato-sociale,  per  cui  si  è  creduto  non  opportuno  di 
rendere  soggetto  di  diritti  successorìi  chi  non  aveva  la  potenzialità  di  con- 
tinuare nella  vita,  per  motivi  di  diritto  pubblico  assai  più  gravi  la  legge  pe- 
nale deve  proteggere  la  vita  di  chiunque,  anche  quella  di  colui  nel  quale 
non  apparisce  potenzialità  di  essere  duratura. 

Baldassarre  Lombardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  Tuterol  993 

culiare  stato  del  feto.  Abbandonando,  in  vece,  questo  concetto, 
le  difficoltà  sono  eliminate.  Il  medico-legale  dovrà  tenere  pie- 
namente conto  di  tutte  le  condizioni  esistenti  nel  caso  singolo, 
per  giudicare  se  la  malformazione  del  feto  era  tale  che  diffi- 
cilmente avrebbe  potuto  continuare  a  vivere  al  di  fuori  del- 
l'utero  materno,  oppure  se  si  avesse  potuto  rimuoverla  (e 
dovrà  anche  indicare  se  con  certezza  o  soltanto  con  probabi- 
lità) col  soccorso  dell'arte. 

Spetta  poi  al  giudice  dopo  matura  ponderazione  dei  fatti, 
accertati  nella  perizia,  giudicare  se  essi  possano  essere  presi 
in  considerazione  nella  valutazione  della  pena  da  infliggere 
all'infanticida  (*). 

§  18. 

Le  condizioni  che  possono  rendere  impossibile  al  feto  di 
continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno,  sono:  uno 
sviluppo  insufficiente,  le  malformazioni  congenite  e  le  malattie. 


C)  Sui  fatti  che  formano  il  soggetto  dell'accusa  il  giudice  deve  por- 
tare il  suo  esame  per  duplice  riguardo.  In  primo  luogo  devo  ponderarli 
per  conoscere  se  in  essi  si  riscontrano  gli  elementi  costitutivi  di  un  reato 
previsto  e  punito  dal  legislatore  penale;  in  secondo  luogo  deve  ponde- 
rarli per  conoscere  quale  sia  nel  sìngolo  reato  a  lui  sottoposto  la  inten- 
sità criminosa  dello  agente,  cui  deve  egli  infliggere  proporzionata  pena  tra 
la  misura  del  massimo  e  del  minimo  fissata  dalla  legge.  Questa  non  pre- 
vede ,  e  non  può  prevedere  ,  che  ipotesi  astratte ,  laddove  il  giudice  non 
infligge  pene,  e  non  può  infliggerne,  che  in  casi  concreti.  Ora  nell'ordine 
dei  fenomeni  reali,  tanto  materiali  quanto  morali,  non  vi  sono  astrazioni, 
ma  casi  concreti ,  i  quali ,  per  la  infinita  varietà  dei  loro  fattori  determi- 
nanti ed  efficienti,  variano  Tuno  dall'altro,  e  sommamente  riesce  difficile 
riscontrarne  due  perfettamente  simili ,  come  è  difficile  di  trovare  negli 
uomini,  anche  della  stessa  razza,  due  fìsonomie  perfettamente  simili:  cia- 
scuna avrà  la  sua  nota  caratteristica,  onde  l'uno  individuo  dall' altro  di- 
versifica. Perciò  il  legislatore,  per  quanto  ossequio  abbia  potuto  fare  alla 
massima:  optima  lex  quae  minimum  relinquU  arbilrio  judicis^  non  ha  potuto 
fare  a  meno  di  lasciare  in  arbitrio  del  giudice  una  latitudine  nell'applica- 
zione della  pena  concreta ,  stabilendo  nelle  astratte  sue  ipotesi  punitive 
minimi  e  massimi  entro  cui  deve  la  prudente  equità  del  giudicante  tro- 
vare la  reale  e  personale  proporzione  della  pena  nel  caso  sottoposto  al  suo 
esame,  secondo  la  oggettività  e  soggettività  criminosa  della  specie  caduta 
in  giudizio. 

Anzi,  essendo  tanta  la  varietà  e  difformità  dei  casi  specifici  che  talvolta 
per  la  giusta,  reale  e  personale  proporzione  della  pena  neanche  la  latitudine 
Mascrka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  63 


Digitized  by  VjOOQIC 


994  Skrzeczka,  Infanticidio 

Quanto  più  il  feto  viene  partorito  prima  di  raggiungere 
la  maturità  completa,  tanto  più  è  esposto  al  pericolo  —  se 
partorito  vivo  —  di  morire  per  sviluppo  insufficiente.  Un  nu- 
mero non  piccolo  di  casi,  riferiti  da  osservatori  degni  di  fede 
(vedi  per  esempio  la  casuistica  di  Wald;  loc.  cit  pag.  8  e 
9),  dimostra  che  in  circostanze  favorevoli  e  con  un  accurat 
governo,  si  riuscì  a  mantenere  in  vita  feti  partoriti  nel  setti- 
mo, e  flnanco  nel  sesto  mese  della  gravidanza.  Più  frequente- 
mente ciò  riesce  dopo  la  ventottesima  settimana  ;  e  quando  il 
feto  è  stato  partorito  dopo  la  trentesima  settimana  robusto  e 
bene  sviluppato,  si  può  ritenere  in  massima  che  può  comi- 
nuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno.  Viceversa,  : 
feti  partoriti  due  a  tre  settimane  prima  del  termine  normale 
della  gravidanza,  muoiono  quando  sono  di  debole  costituzione: 
e  spesso  la  morte  accade  subito  dopo  il  parto,  senza  che  ab- 
biano agito  speciali  influenze  morbigene ,  ma  unicamente  a 
causa  della  debolezza,  del  marasmo,  dovuto  allo  sviluppo  in- 
completo. 


tra  il  minimo  ed  il  massimo  bene  soccorrerebbe ,  il  legislatore  ha  mess. 
in  potere  del  giudice  il  benefizio  delle  circostanze  allenuanli,  il  quale  ha  isu^ 
fondamento  nel  motivo  etico  che  il  giudice  proporzioni  la  pena  alla  inten- 
sità oggettiva  e  soggettiva  del  delitto,  valutando  questa  con  tutti  quei  cr- 
terii  umani,  i  quali,  per  la  loro  molteplice  mutabilità,  è  impossibile  che 
possano  essere  stabiliti  a  priori  dal  legislatore. 

Sotto  questo  riguardo  importantissima  è  l'opera  del  medico  legale ,  :. 
quale,  tanto  nello  infanticidio  quanto  negli  altri  delitti  contro  le  persone,  put 
colle  sue  speciali  cognizioni ,  illuminare  il  giudice  su  di  importanti  circo- 
stanze di  fatto,  le  quali  valgono  a  stabilire  la  vera  entità  criminosa  del  de- 
litto in  esame  ed  a  determinare  la  giusta  pena. 

Per  il  vigente  codice  penale  italiano  (articolo  59)  se  concorrono  circo 
stanze  attenuanti  in  favore  del  colpevole,  all'ergastolof  è  sostituita  la  reclu- 
sione per  trenta  anni,  e  le  s^ltre  pene  sono  diminuite  di  un  sesto.  Siffatu 
disposizione,  vivamente  combattuta  in  seno  alla  Commissione  creata  colreal 
decreto  del  13  dicembre  1888  come  ch'essa  rendo  va  illusorio  il  benefizio 
delle  circostanze  attenuanti  (Verb.  XIU) ,  ha  segnato  indubbi  latamente  un 
regresso  rimpetto  al  codice  penale  francese  (art.  463)  ed  al  codice  penale 
sardo  (art.  683),  i  quali,  concorzendo  il  benefizio  delle  circostanze  attenuant. 
concedevano  al  giudice  tanta  latitudine  di  quanta  egli  ha  bisogno  in  singol. 
casi,  per  potersi  dire  che  nella  pena  per  essi  inflitta  siesi  tenuto  conto, 
secondo  ebbe  a  dire  il  commissario  Drusa  (Verb.  XIII),  della  impressione 
che  fa  l'applicazione  della  legge  sul  popolo. 

Baldassarre  Lombardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  Tutero?  995 

Sicché  è  impossibile  fissare,  su  tale  riguardo,  un  termine 
preciso ,  cioè  assegnare  con  esattezza  assoluta  quale  periodo 
di  sviluppo  dovesse  raggiungere  il  feto  per  essere  atto  a  vi- 
vere al  di  fuori  dell'utero  materno.  Del  resto,  nella  pratica  fo- 
rense basta  che  il  medico  legale — tenendo  conto  del  periodo  di 
sviluppo  e  delle  condizioni  organiche  generali  del  feto  parto- 
rito precocemente,  del  quale  ha  praticata  l'autopsia — esponga 
(motivandolo)  il  «  parere  »,  che  presumibilmente  il  feto  poteva 
o  meno  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno. 

Circa  le  malformazioni  congenite  è  noto,  che  parecchie 
di  esse  rendono  assolutamente  impossibile  al  feto  di  continuare 
a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno  (anencefalia,  emicefa- 
lia,  parecchie  malformazioni  del  cuore  e  dei  grossi  vasi,  grosse 
ernie  diaframmatiche,  atresia del  duodeno)  (*).  In  altre  (parecchie 
ectopie,  spina  bifida,  ecc.)  il  medico-legale  non  può  emettere 
un  giudizio  assoluto,  ciò  che  difiìcilmente  ridonda  a  danno  della 
Giustizia. 

Nei  casi  in  cui  il  medico-legale  fosse  invitato  a  giudicare 
se  talune  malattie  del  feto ,  prodottesi  durante  la  vita  intra- 
uterina (fra  queste  malattie  noi  abbiamo  osservato  soltanto  la 
pulmonite,  reliquie  di  pregressa  peritonite  ed  idrocefalo)  avreb- 
bero potuto  guarire,  oppure  rendere  impossibile  al  feto  di 
continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno,  egli  dovrà 
sempre  informare  il  suo  parere  ai  principii  della  Patologia  Ge- 
nerale. ,^ 

Quale  influenza  possano  esercitare  sulla  vita  del  feto  quel 
focolai  giallastro-pallidi  (dovuti  ad  abnorme  produzione  di  cel- 
lule granulose)  nella  sostanza  bianca  del  cervello  (Virchow 
li  descrisse  sotto  il  nome  di  encefalite  interstiziale  dei  neonati), 
cioè  se  possano  determinare  la  morte  del  feto  immediatamente 


(*)  Trovo  nei  ricordi  deUa  mia  pratica.  Nello  inverno  del  1886,  dagli 

uffiziall  di  poUzia  giudiziaria  di  Campoc nel  Molise,  vennemi  denunziato 

che  A*,  neirassenza  del  marito  emigrato  per  le  Americhe,  si  era  sgravata 
di  un  figlio  adulterino,  il  quale  era  morto,  e  sul  cui  cadavere  si  osservava 
mancante  la  coppa  cranica.  Mi  recai  sul  luogo  accompagnato  da  perito  me- 
dico-legale per  le  opportune  constatazioni ,  e  riscontrammo  un  magnifico 
caso  di  anencefalia.  Il  bambino  novimestre,  perfettamente  e  robustamente 
sviluppato,  formosissimo  in  tutto  il  corpicino,  specie  nel  volto,  era  perfetta- 
mente anencefalo.  Niun  procedimento  ebbe  luogo  contro  la  madre. 

Baldassarre  Lomrardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


996  Skrzeczka,  Infanticidio 

prima  del  parto  o  subito  dopo,   non   possiamo  dirlo  con  cer- 
tezza, perchè  ci  mancano  osservazioni  positive  sul   proposiu» 

24.**  Caso.  —  Feto  partorito  alla  fine  del  settimo  mese  della  gravidanza. 
Nella  perizia  fu  dichiarato  che  non  era  atto  a  poter  continuare  a  rfcerf 
al  di  fuori  dell'  utero  materno. 

Nei  giardino  zoologico  fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di  sess^j 
maschile.  Era  lungo  38  ctm.,  pesava  due  libbre  e  mezzo;  il  diame- 
tro retto  del  capo  misurava  85  ctm.  ,    il   diametro  trasversale  65. 
quello  diagonale  98  mm.  Diametro  delle  spalle,  78,  quello  delle  aa- 
che  5*2  mm.  Cordone  ombelicale  lungo  23  ctm. ,  molle  ,  di  colora 
rosso-sporco,  sottile,  non  legato,  lacerato.  Pelle  di  color  rosso-bleìi- 
sporco,  coperta  abbondantemente  di   sangue   e   di   vernix  caseosa. 
Molta  lanugine.  Capelli  lunghi    1   ctm.  L'esame  microscopico  fece 
rilevare  la  presenza  della  membrana  pupillare.  Le  unghie  ,  qd  pò* 
molli,  non  raggiungevano  le  estremità  delle  dita.  Testicoli  nel  ca- 
naie  inguinale  ;  quello  destro  stava  alquanto   più  profondamente. 
Nessuna  lesione  violenta.  Nell'epifisi  inferiore  del  femore   nessun 
nucleo  osseo.  Pulmoni   retratti   e   di   colore  giallo-bninastro   uni- 
forme.   Nelle   incisure   dei   pulmoni  vi   erano  alcuni  punti   grossi 
ijuanto  da  un  pisello  ad  una  fava,  di  colore  bianco-giallastro,  ben  cir- 
coscritti, nei  quali  con  un  esame  accurato  si  constatava  che  gli  al- 
veoli pulmonali  erano  dilatati  dall'aria.  Questi  punti  si  approfonda- 
vano poco  nei  pulmoni,  ma  non  erano  costituiti  da  gas  subpleurici 
della  putrefazione.  Sotto  la  pleura  in  nessun  punto  si  constatavano 
gas  della  putrefazione.  Nessuna  suggillazione  petecchiale.  I  pulmoni 
al  tatto  apparivano  compatti  ;   incidendoli  non  si  percepiva  alcun 
rumore  di  crepitio  ;  premendo  leggermente  sulla  superficie  del  ta- 
glio, veniva  fuori  un  poco  di  liquido  sanguinolento  mescolato  a  bol- 
licine di  aria.  Sottoponendoli  alla  pruova  idrostatica,  essi  in  com- 
plesso galleggiavano  sulP  acqua ,  sia  ridotti  in  lobi ,  sia  ridotti  in 
piccoli  pezzi;  ma  mentre  del  lobo  superiore  e  medio  galleggiavano 
tutti  i  pezzettini,  del  lobo  inferiore  otto  ne  galleggiavano  e  due  si 
affondavano.  Dei  21  pezzi  in  cui  fu  ridotto  il  pulmone  sinistro,  Il 
si  affondavano;  e  di  quelli  che  galleggiavano  sull'acqua,  qualcuno 
si  affondava  se  precedentemente  veniva  un  poco  compresso.  Nella 
trachea  un  po'  di  liquido  rossastro,  che  conteneva  qualche  boUiciDa 
di  aria.  Nessun  altro  reperto  degno  di  nota.  —  Nella  a  perizia  a  fa 
detto,  che  il  feto  partorito  nel  settimo  mese  della  gravidanza  aveva 
respirato  incompletamente,  era  morto  per  marasmo,  e  non  era  atto 
a  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  Tutero?  997 

25/  Caso.  —  Feto  venuto  a  luce  morto  e  putrefatto»  Pulmonite  lobu- 
lare. Periepatite. 

Il  cadavere ,  avviluppato  in  un  foglio  di  carta,  fu  trovato  (di- 
cembre) in  un  pianerottolo.  Presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato 
partorito  a  termine  della  gravidanza.  Una  gran  parte  deirepidermide 
era  andata  perduta,  li  petto  era  staccato  dall'addome.  Bulbi  oculari 
depressi.  Il  rivestimento  peritoneale  del  fegato  (floscio,  anemico  e 
di  colore  bruno-sbiadito)  in  molti  punti  era  di  colore  bianco-giallastro 
ed  inspessito.  Nella  cavità  addominale  due  cucchiaiate  di  siero  san- 
guinolento. Tutti  gli  organi  molli  in  uno  stato  di  deplezione  sangui- 
gna. Pulmoni  retratti,  senza  gas  della  putrefazione,  senza  suggilla- 
zioni  petecchiali.  Il  loro  colore  era  rosso-bruno  uniforme;  però,  in 
alcuni  punti  si  notavano  chiazze  giallastre ,  rotonde ,  circoscritte, 
grosse  quanto  un  pisello,  alcune  piane,  altre  un  pò  sporgenti,  che 
esistevano  pure  nel  tessuto  polmonale. — Sui  tagli  il  tessuto  pulmo- 
nale  appariva  liscio,  molle.  Per  tutt'  altro ,  presentava  carattere  fe- 
tale.—  Nei  sacchi  pleurici  siero  sanguinolento.  Su  tutto  il  cuoio 
capelluto  il  tessuto  cellulare  era  fortemente  infiltrato  di  un  poco  di 
siero  sanguinolento.  Nessuno  stravaso  subpericranico. 

Nella  (c  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  era  morto  poco  prima  della 
nascita,  a  causa  della  constatata  pneumopatia,  e  che  se  fosse  stato 
partorito  vivente ,  non  poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori  del- 
Tutero  materno. 

26.®  Caso.  —  Feto  partorito  vivo  a  termine  della  gravidanza.  Fui- 
monite  lobulare  congenita.  Nella  perizia  fu  dichiarato  che  non  poteva 
continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno. 

Sopra  un  pianerottolo  fu  trovato  il  cadavere  fresco  di  un  feto 
di  sesso  maschile  con  tutti  i  segni  di  essere  stato  partito  a  termine 
della  gravidanza.  Cordone  ombelicale  di  fresco  tagliato,  non  legato. 
Stravasi  emorragici  puntiformi  sulle  congiuntive.  Labbra  azzurro- 
gnole. Il  diaframma  perveniva  fino  alla  quarta  costola.  Gli  organi 
della  cavità  addominale  e  cranica  non  facevano  rilevare  nulla  di 
notevole.  I  pulmoni  erano  distesi ,  coi  loro  margini  interni  sovra- 
stavano al  pericardio,  e  lo  coprivano  in  parte.  Avevano  colore  giallo- 
rossastro,  ma  in  alcuni  punti  picchiettati  di  chiazze  brunastre  e  bleu- 
rossastre.  Notavansi  pure  molte  chiazze  tondeggianti,  grosse  quanto 
un  pisello ,  di  color  rosso-bruno  uniforme ,  sporgenti  alquanto  sul 
tessuto  limitrofo,  ed  al  tatto  dure,  mentre  in  tutti  gli  altri  punti  i 
pulmoni  al  tatto  mostravano  consistenza  spugnosa,  elastica.  Codeste 
chiazze  si  approfondavano  nel  tessuto  dei  pulmoni,  e  sui  tagli  con- 
statavasi  che  esse  erano  disseminate  pure  nell*  interno  dell'organo. 
Nel  margine  posteriore  del  lobo  inferiore  del  pulmone  destro  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


998  Skrzeczka,  Infanticidio 

fluivano  ,  formando  un  focolaio  più  grosso  a  forma  irregolare ,  del 
diametro  di  1 — 1  V,  ctm.  Alla  pruova  idrostatica  fu  constatato  che 
i  focolai  bruni  si  affondavano,  mentre  i  pezzettini  di  tessuto  sano. 
nonché  i  pulmoni  in  blocco  ed  i  singoli  lobi  pulmonali  galleggia- 
vano sull'acqua.  Nella  trachea  —  la  cui  mucosa  presentava  leggieru 
iniezione  —  eravi  schiuma  a  finissime  bolle. 

Nella  «  perizia  »  fu  detto  che  il  feto,  partorito  vivo,  era  morto 
per  edema  pulmonale,  sviluppatosi  per  la  pneumopatia  coDgenìta;  e 
che  non  poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno 

27.*  Caso.  —  Feto  mono  nel  parto.  Poteva  continuare  a  vivtre  ^ 
di  fuori  delV  utero  materno 'ì  Malattia  congenita  {ipertrofia  della  milze, 
residui  di  peritonite,  essudalo  nei  sacchi  pleurici). 

P.  venne  a  luce  morto,  e  la  levatrice  fu  incolpata  deiresl:' 
letale ,  perchè  durante  il  parto ,  durato  a  lungo  e  laborioso ,  no: 
chiese  il  soccorso  del  medico.  U  feto  era  robusto  e  nato  a  ter- 
mine  della  gravidanza.  La  regione  parietale  e  frontale  mostrava  co- 
lore rosso-azzurro  chiaro.  Sul  petto  e  sulle  congiuntive  molti  scr^.- 
vasi  sanguigni  grossi  fin  quanto  un  granello  di  canape.  Labbra  to^ 
so-azzurrognole ,  con  orlo  rosso-nerastro;  però  nessun  versamenv^ 
sanguigno  sotto  la  pelle.  La  punta  della  lingua  sporgeva  un  pu-.'* 
fra  i  denti.  Il  diaframma  perveniva  fino  a  livello  della  sesta  c> 
stola.  Nella  cavità  addominale  due  cucchiaiate  di  liquido  limpido, 
giallo-rossastro.  Nel  mesenterio  numerosi  stravasi  sanguigni,  grossi 
tln  quanto  una  lenticchia,  di  color  rosso-azzurrognolo.  Sulla  muu 
depositi  giallastri,  membranacei,  aderenti  fortemente  all'organo 
mancavano  soltanto  in  pochi  punti  della  sua  superficie.  La  milz. 
era  molto  grossa;  lunga  52,  larga  39  mm.,  la  sua  spessezza  ascen- 
deva fino  a  26  mm.  Sulla  superficie  presentava  color  rosso-azzur- 
rognolo ;  sui  tagli  appariva  rosso-brunastra ,  molto  iperemica  - 
dura.  Nello  stomaco  due  cucchiaiate  di  muco  giallasti*o  ;  la  mucosa 
gastrica  a  livello  delle  pliche  aveva  un  color  rosso  carico.  L'intes:i- 
no  tenue  —  la  cui  sierosa  era  arrossita — conteneva  muco  giallas::*- 
nel  crasso  eravi  meconio.  Gli  altri  organi  della  cavità  addomina'.' 
non  mostravano  nulla  di  notevole.  In  ciascuno  dei  sacchi  pleurir. 
una  cucchiaiata  dello  stesso  liquido  che  era  nella  cavità  addominalr 
I  pulmoni  presentavano  carattere  completamente  fetale,  ma  medi" 
cremente  iperemici  e  con  suggillazioni  petecchiali.  Bronchi  for.r 
mente  riempiti  di  muco  denso  ;  trachea  e  laringe  vuote  ;  muco>. 
laringea  di  color  rosso-chiaro  ;  al  di  sotto  della  glottide  due  strava^ 
emorragici  puntiformi,  grossi  quanto  una  capocchia  di  spillo.  Sul 
gillazioni  petecchiali  sul  cuore  e  suirorigine  dei  grossi  vasi. — Nd^l 
metà  destra  del  cuore  grande  quantità  di   coaguli  sanguigni  ner;  | 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  auche  fuori  l'utero?  999 

stri,  molli  ;  ia  quella  sinistra  ve  ne  erano  meno.  Intorno  alla  grande 
fontanella  un  leggiero  stravaso  sanguigno  subpericranico.  Al  di  sotto 
della  dura  madre  (mediooremente  iperemica)  una  cucchiaiata  di  san- 
gue coagulato.  Nelle  due  fosse  craniche  medie  eravi  uno  strato 
molto  spesso  di  sangue  nerastro  coagulato.  La  massa  cerebrale  era 
molto  naolle.  Nel  centro  del  lobo  frontale  sinistro  due  stravasi  emor- 
ragici grossi  quanto  un  pisello.  Plessi  iperemici;  seni  della  dura 
madre  turgidi  di  sangue. 

Nella  ((  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  era  morto  per  molteplici 
focolai  apoplettici,  prodottisi  per  Tatto  stesso  del  parto.  Alla  domanda 
se  avesse  potuto  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno, 
fu  risposto  che  ciò  sarebbe  stato  molto  difficile  a  causa  del  suo 
stato  patologico  congenito  (ipertrofia  della  milza,  considerevoli  ver- 
samenti nei  sacchi  sierosi,  ecc.). — Non  fu  constatata  alcuna  colpa  o 
negligenza  da  parte  della  levatrice. 

28.®  Caso.  —  Feto  partorito  neWottavo  mese  della  gravidanza.  Morto 
nel  parto. — Cirrosi  epatica  congenita,  ipertrofia  della  milza.  Encefalite. — 
Poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  mateìmo  ?  • 

LaS.,  non  maritata,  affermò  che,  durante  le  doglie,  avendo  pro- 
vato uno  stimolo  irresistibile  a  defecare,  si  era  messa  sul  vaso  da 
notte,  quando  di  botto  il  feto  venne  fuori  e  cadde  nella  seggetta; 
nel  tempo  stesso  si  verificò  profusa  emorragia.  La  M.,  che  era  pre- 
sente, tolse  da  dentro  la  seggetta  il  feto  ancora  vivo,  cioè  si  muo- 
veva ma  non  emetteva  alcun  vagito.  Poco  dopo,  diceva  essa,  il  feto 
sarebbe  morto. 

Il  feto  era  lungo  36  V2  ctm.,  e  pesava  3  libbre.  Il  diametro  tra- 
sversale del  capo  misurava  65  mm.,  quello  retto  85,  quello  diagonale 
98 ,  il  diametro  delle  spalle  96 ,  la  larghezza  delle  anche  58  mm. 
Nessun  nucleo  osseo.  Sai  dorso,  sul  collo,  sulla  parte  superiore  del 
petto  il  cadavere  presentava  colorito  rosso  pallido  ;  sul  collo ,  sul 
torace,  sulle  congiuntive  molti  stravasi  emorragici  puntiformi.  Man- 
cava la  membrana  papillare.  Le  unghie,  corneificate,  raggiungevano 
quasi  le  estremità  delle  dita.  Capelli  lunghi  6  mm.  ;  sulle  spalle  , 
sulle  braccia  e  sulle  gambe  eravi  lanugine.  11  naso  al  tatto  mostrava 
consistenza  cartilaginea.  Il  diaframma  perveniva  fino  alla  quinta  ed 
alla  sesta  costola.  Il  fegato  appariva  più  piccolo  dell'  ordinario ,  ed 
aveva  colore  giallo-brunastro  sbiadito;  la  sua  superficie  era  ineguale, 
granulosa,  solcata  da  numerose  retrazioni  cicatriziali,  alle  quali  cor- 
rispondevano sporgenze  grosse  quanto  una  lenticchia.  I  tagli  del  fe- 
gato mostravano  lo  stesso  colore  sbiadito  e  superficie  granulosa.  La 
sostanza  del  fegato  era  un  po'  dura,  compatta  ed  anemica.  L'esame 
microscopico  fece  rilevare  lo  stesso  reperto  come  nella  cirrosi  epatica. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1000  Skrzeczka,  lafantìcidio 

La  milza  prasentava  colore  rosso-bruno,  era  fortemente  iogrossala  : 
lunga  78,  larga  52  mm. ,  e  la  sua  spessezza  ascendeva  a  26  mm. . 
le  sezioni  mostravano  superficie  liscia  e  color  rosso-azzurrognolo. 
Lo  stomaco  era  molto  retratto,  pieghettato,  e  conteneva  mezza  cuc- 
chiaiata di  muco  denso  ;  la  mucosa  a  livello  delle  pieghe  era  arro?- 
sita,  ed  in  alcuni  punti  ecchimosata.  Nel  crasso  aravi  mecpnio  :  nel 
tenue  masse  solide ,  di  colore  grigio-giallastro.  La  sostanza  midol- 
lare dei  reni  appariva  pallida,  quella  corticale  mostrava  imbibizioae 
di  color  rosso-nerastro.  I  pulmoni  retratti,  di  color  cioccolatta,  co: 
numerosi  stravasi  emorragici  puntiformi,  presentavano  carattere  com- 
pletamente fetale.  Vie  aeree  vuote.  In  ogni  sacco  pleurico  una  cuc- 
chiaiata di  siero  limpido.  Anche  sul  cuore  si  notavano  molti  stra- 
vasi emorragici  puntiformi;  nelle  cavità  cardiache  e  nei  grossi  vas: 
molto  sangue  liquido  scuro.  Ossa  craniche  intatte.  Dura  madre  pal- 
lida; pia  madre  fortemente  iperemica.  Sostanza  cerebrale  molto  molle. 
I  due  ventricoli  laterali,  soprattutto  quello  destro,  fortemente  dila- 
tati, contenevano  un  liquido  torbido,  fioccoso.  Massa  cerebrale  di  ca- 
lore grigio-rossastro.  Nella  a  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  era  stato 
partorito  verso  la  metà  deir  ottavo  mese  della  gravidanza.  La  man- 
canza della  membrana  pupillare  e  la  presenza  dei  testicoli  nello  scroto 
deponevano  per  la  seconda  metà;  lo  sviluppo  piuttosto  per  la  primi 
metà  di  questo  mese.  Fu  dichiarato  ancora,  che  il  feto  era  morie 
soffocato  nel  parto,  e  che  se  fosse  venuto  a  luce  vivo,  non  avrebb-a 
potuto ,  per  le  sue  condizioni  patologiche  congenite ,  continuare  à 
vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno. 

29.®  Caso.  —  Feto  partorito  neWuHimo  mese  della  gravidanza  morf 
nel  parto.  Malformazione  deìV  intestino  tenue.  Nella  perizia  fu  dichiarst^ 
che  non  poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori  dell'utero  materno. 

Nel  giardino  zoologico  fu  trovato -il  cadavere  di  un  feto,  lun- 
go 48,8  ctm.  ,  e  del  peso  di  2500  grm.  Il  diametro  trasversale  del 
capo  ascendeva  a  91  mm.,  il  diametro  retto  a  98,  quello  diagonaU 
a  117,  il  diametro  delle  spalle  a  111,  la  larghezza  delle  anche  > 
78,5  mm.  Capelli  lunghi  13  mm.  ;  cartilagine  nasale  ed  auricolare 
compatte;  le  unghie  corneificate  raggiungevano  la  punta  delle  dita.-- 
Incipiente  putrefazione.  Suir  addome  un  tratto  lungo  70  mìllim. 
di  cordone  ombelicale  molle ,  stato  reciso  e  legato  in  piena  re- 
gola. Nello  scroto  (che  mostrava  tumefazione  edematosa)  vi  arane 
i  testicoli.  Nucleo  osseo  grosso  1  mm.  «—  Il  diaframma  pervenir, 
fino  alla  terza  costola.  La  massima  parte  della  cavità  addominalt 
era  riempita  da  un  tratto  intestinale  gonfiato  a  mo'  di  vescica,  chr 
con  un  ^esame  accurato  si  addimostrava  di  essere  il  duodeno  ,  cht^ 
terminava  a  fondo  cieco  neiripocondrio  sinistro.  Lo  stomaco,  par:- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Poteva  il  feto  vivere  anche  fuori  T utero?  1001 

menti  dilatato,  lungo  78  mm.,  ed  il  duodeno  che  era  lungo  131  mm. 
con  un  diametro  di  65  millim. ,  al  tatto  davano  T  impressione  di 
una  grossa  vescica  riempita  fortemente  di  liquido  ,  il  quale,  come 
poi  fu  constatato ,  era  acquoso  e  di  colora  leggermente  giallastro. 
Mucosa  gastro-duodenale  alquanto  inspessita  e  di  color  bianco-latti- 
ginoso. Il  rimanente  tratto  intestinale,  compreso  il  crasso,  avevano 
appena  il  calibro  di  un  tubetto  di  penna  d'oca.  Nel  naso  in  vece  del 
meconio  eravi  un  muco  bianco-grigiastro.  Sul  cieco,  alquanto  dila- 
tato, notavasi  un  processo  vermiforme  sottilissimo,  lungo  39  mm.  Il 
tenue  anzitutto,  per  un  tratto  di  quasi  90  ctm.,  presentava  carattere 
normale,  e  ciò  che  quivi  notavasi  d'insolito  era  soltanto  che  il  suo  me- 
senterio non  s'inseriva  sulla  parete  posteriore  della  cavità  addomi- 
nale, ma  era  costituito  da  una  stria  larga  45  mm.,  che  aderiva  sul 
tenue  nel  modo  ordinario,  mentre  Taltro  margine  era  completamente 
libero.  Negli  altri  95  ctm.  del  suo  tragitto  il  tenue  andava  sempre 
più  gradatamente  assottigliandosi,  e  terminava  nella  regione  del  duo- 
deno con  un'estremità  cieca.  Non  si  potette  accertare  alcun  rapporto 
fra  il  duodeno  ed  il  tenue,  il  quale  conteneva  muco  bianco- grigia- 
stro. I  pulmoni  presentavano  carattere  completamente  fetale.  Non 
fu  rinvenuto  alcun  segno  dal  quale  si  avesse  potuto  desumere  che 
il  feto  inori  soffocato.  Trachea  e  bronchi  completamente  riempiti  da 
muco  denso ,  giallo-verdastro.  Stravasi  subpericranici  sulla  metà 
posteriore  delle  ossa  parietali.  Benché  il  feto  avesse  una  lunghezza 
cosi  piccola,  era  però  evidente  che  era  stato  partorito  a  termine  delia 
gravidanza,  e  morto  nel  parto.  Nella  «  perizia  »  fu  detto  che,  a  causa 
della  chiusura  del  duodeno ,  non  poteva  continuare  a  vivere  al  di 
fuori  dell'utero  materno. 

30.*^  Caso.  —  Feto  maturo  che  aveva  vissuto  undici  gioimi.  Esito 
letale  per  chiusura  deWintestino  ,  dovuta  a  vizio  di  formazione.  Infiam- 
mazione delle  arterie  ombelicali. 

Un  bambino  di  11  giorni  era  morto  dopo  vomito  stercoraceo. 
Fu  data  la  colpa  alla  levatrice,  perchè  essa  aveva  «  compresso  l'om- 
belico )).  Residuo  del  cordone  ombelicale  mummificato,  lungo  6  mm., 
non  legato;  suppurazione  nel  punto  d'inserzione.  Lo  stomaco  e  la 
porzione  superiore  del  tenue  distesi  in  grado  insolito  ;  la  por- 
zione inferiore  del  tenue  ed  il  crasso  vuoti ,  retratti.  Dal  margine 
inferiore  della  pelvi  renale  destra  partiva  un  cordone  connettivale 
solido ,  teso ,  che  si  recava  alla  radice  del  mesenterio  del  tenue,  e 
comprimeva  la  porzione  ascendente  del  crasso  ed  un'ansa  del  te- 
nue, circa  26  mm.  al  di  sopra  del  cieco.  —  Il  processo  vermiforme 
mostrava  una  spessezza  superiore  a  quella  della  porzione  retratta  del 
tenue,  e  decorreva  dal  cieco  fino  all'ombelico,  ove  terminava  a  fondo 


Digitized  by  VjOOQIC 


1002  Skrzeczka,  Infanticidio 

cieco.  Le  due  arterie  ombelicali  per  circa  15  mm.  del  loro  tragitta 
erano  fortemente  inspessite,  contenevano  pus,  ed  accanto  a  ciascuna 
di  esse  eravi ,  sotto  il  peritoneo ,  un  ascesso  grosso  quanto  un  pi- 
sello. —  Vena  ombelicale  intatta.  — Il  peritoneo  in  alcuni  punti  era 
arrossito,  ma  non  notavasi  traccia  di  essudato. 

Nella  «  perizia  «  fu  detto  che,  a  causa  della  chiusura  cong^enita 
dell'intestino,  il  bambino  non  poteva  continuare  a  vivere  al  di  fuori 
dell'utero. 


CAPITOLO  OTTAVO 
Causa  della  morte.  Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto. 

§  19. 

La  maggior  parte  delle  autopsie  dei  cadaveri  di  bambini 
non  viene  fatta  perchè  havvi  anticipatamente  il  sospetto  che 
trattasi  d' infanticidio,  ma  perchè  la  loro  morte  non  fu  rego- 
larmente notificata,  oppure  non  furono  interrati  dopo  le  prati- 
che suH'ufHcio  civile.  Il  sospetto  d'infanticidio  sorge  per  lo  più 
quando  trattasi  di  neonati  trovati  annegati,  oppure  interrati 
in  giardini  o  in  un  campo,  od  altrimenti  abbandonati  in  angoh 
remoti  di  strade,  sopra  letamai,  in  cessi,  ecc.  (*)  In  Berlino  ul- 
timamente è  spesso  occorso  di  trovare  cadaveri  di  neonati  nei 


(*)  Avendo  richiamato  alla  mia  memoria  non  pochi  processi  penali  da 
me  istruiti  per  infanticidio,  nonché  da  informazioni  chieste  a  molti  mìei  col- 
leghi durati  assai  anni  nell'uiììcio  di  giudice  istruttore,  ho  dovuto  coavin- 
cermi  che  tanto  più  il  sospetto  d' infanticidio  ha  consistenza  quanto  più 
apparentemente  sbrigativo  e  sicuro  è  potuto  apparire  il  mezzo  di  celare  li 
corpicino  del  bambino  ucciso. 

In  primo  luogo,  come  tomba  ritenuta  muta  e  sicura,  vengono  i  cessi, 
specie  quelli  a  fondo  cieco  o  a  pozzo  nero,  comunissimi  nei  piccoli  centri 
di  provincia,  nei  quali  non  è  pericolo  di  ostruzione,  né  d'indiscrete  ricer- 
che, essendoché  per  anni  ed  anni  niuno  ne  osa  turbare  la  gravolente  pace. 

Ricorderò  tre  fatti.  B*,  giovanetta  sedotta  dal  huo  padrone,  riuscì  a  ce- 
lare alla  famiglia  la  sua  gravidanza.  Sopraffatta  dalle  doglie,  simulando  dolori 
viscerali,  passò  lunga  parte  del  suo  travaglio  seduta  sulla  bocca  di  un  pozzo 
nero  a  scopo  che  il  feto  uscisse  dal  suo  alvo  e  precipitasse  ivi  dentro;  ciò 
che  per  inopinate  circostanze  non  le  venne  fatto,  e  partorì,  a  vista  dei  suol 


Digitized  by  VjOOQIC 


bacini  collettori  della  canalizzazione  della  città,  in  cui  erano 
stati  trasportati  dalla  corrente  dei  canali ,  oppure  seppelliti 
sotto  mucchi  di  torba,  ecc. 

In  parecchi  di  questi  casi  (secondo  le  mie  osservazioni  nel 
16  7o)  si  riesce  a  constatare  che  vennero  a  luce  morti,  e  che 
non  si  tratta  d'infanticidio.  In  un  non  piccolo  numero  di  altri 
casi  si  rileva  che  morirono  per  mancanza  di  cure  ed  inopia 
(bambini  nati  da  genitori  indigenti),  e  la  famiglia  per  rispar- 
miarsi le  spese  dell'interramento  li  ha  abbandonati  o  gettati, 
dopo  la  morte,  in  un  sito  qualsiasi.  Qualche  volta  la  madre  è 
ben  riuscita  ad  occultare  la  gravidanza  ed  il  parto;  e  la  conse- 
guenza naturale  di  tal  fatto  è  stata  che  il  cadavere  del  bam- 
bino, bentosto  rimosso  occultamente,  è  trasportato  e  buttato  in 
un  sito  remoto.  Non  di  rado  trattasi  anche  di  bambini  legittimi, 
ed  il  parto  non  fu  occulto,  ma  compiuto  colPassistenza  di  una 
levatrice  o  di  un  ostetrico.  —  In  un  caso  da  alcuni  pigionanti, 
da  pochi  giorni  entrati  nella  nuova  casa,  fu  trovato,  nel  celialo 
appartenente  alla  loro  abitazione,  il  cadavere  mummificato  di 
un  feto  che,  a  giudicare  dalle  sue  dimensioni,  sembrava  ma- 
turo, e  morto  poco  dopo  il  parto.  Una  corda  fortemente  anno- 
data intorno  al  collo  destò  il  sospetto  che  si  trattasse  d'infanti- 
cidio ;  ma  un  esame  accurato  fece  rilevare  che  la  pelle  dal 
mento  fino  alla  sinfisi  pubica  era  stata  recisa  con  un  taglio  fatto 
a  regola  d'arte,  come  suole  praticarsi  nelle  autopsie.  Probabil- 
mente trattavasi  di  un  feto  partorito  nella  policlinica,  e  del  quale 


parenti  un  bambino  vivo  —  G*,  sedotta  da  un  uomo  coniugato,  partorì  una 
bambina  la  quale  fece  esporre  in  un  pubblico  ospizio.  Andò  indi  a  coa- 
bitare con  una  sua  zia,  e  si  diede  a  menare  vita  divota.  L'uomo  di  prima 
le  ritornò  attorno;  ebbe  con  esso  altro  commercio  e  novellamente  ingra- 
vidò. Vivendo  ritirata  e  circospetta,  nessuno  notavala  essere  incinta  all'in- 
fuori  di  altra  donna  abitante  nello  stesso  caseggiato  colla  quale  la  C*  era 
in  disgusto.  Sgravossi  e  gittò  il  feto  in  un  pozzo  nero  esistente  nel  cortile 
del  caseggiato  comune,  e  si  credette  al  sicuro,  giacché  mai  si  aveva  avuto 
premura  di  vuotare  quella  latrina.  3fa,  ben  disse  Byron,  per  ogni  sventura— 
ha  la  lagrima  sua  la  donna  pronta  —  che  di  donna  non  sia  sventura  od  onta^ 
ed  a  premura  della  donna  disgustata  colla  C*,  poco  dopo  lo  sgravo  di  costei 
il  pozzo  nero  venne  vuotato,  e  tra  le  sue  immondizie  venne  trovato  il  feto 
partorito  dalla  C*,  e  costei  fu  sottoposta  a  processo  —  D*,  sedotta  dal  suo 
amante,  si  sgrava,  ed  incontanente,  visto  in  sua  casa  il  forno  acceso  per 
cuocervi  il  pane,  vi  gitta  dentro  la  sua  creatura. 

Baldassarre  Lombardi. 


1004  Skrf.eczka,  iDranticidio 

era  stata  fatta  anche  un'autopsia  sommaria.  Non  sì  riuscì,  però. 
ad  accertare  in  qual  modo  era  stato  quivi  trasportato. 

Casi  in  cui  lesioni  violente,  molteplici  e  rilevanti  sul  ca- 
davere del  feto  destano  il  sospetto  che  trattisi  d' infanticidio. 
mentre  un  esame  accurato  fa  rilevare  che  sono  dovute  air  in- 
tervento chirurgico ,  mi  sono  occorsi  molte  volte  ;  e  fra  pocc 
ne  riferirò  qualcuno. 

Questi  fatti  dimostrano ,  che  quando  si  deve  accertare  la 
causa  della  morte,  bisogna  procedere  all'esame  senza  idee  pre- 
concette, senza  supposizioni  infondate,  e  che  uno  dei  più  et^ 
mentari  doveri  del  medico-legale  è  di  essere  assolutamente 
obbiettivo  nel  giudicare  i  reperti. 

Egli  deve  conoscere  a  fondo  tutte  le  cause  che  possono 
cagionare  la  morte  del  feto,  anche  quelle  che  si  producono  na- 
turalmente, senza  colpa  di  un  terzo,  per  valutare  esattamente 
i  reperti  anatomici,  e  non  trarne  conseguenze  erronee. 

Benché  il  Codice  Penale  tenga  parola  di  uccisione  del  feto 
durante  ed  immediatamente  dopo  il  parto,  vogliamo  tuttavia  qui 
prendere  in  considerazione  le  cause  che  possono  indurre  la 
morte  del  feto  prima  del  parto. 

Morte  del  feto  prima  del  parto.  Le  cause  che  possono 
produrre  la  morte  del  feto  prima  del  parto  hanno  un  inte- 
resse per  la  Medicina  Legale  soltanto  in  quanto  che,  ore  non 
fossero  ben  note ,  si  potrebbe  cadere  in  qualche  errore  nella 
€  perizia  »,  e  far  cadere  ingiustamente  il  sospetto  di  colpabi- 
lità sulla  madre. 

Tutti  gli  stati  patologici,  da  noi  già  accennati,  che  rendon: 
al  feto  impossibile  di  continuare  a  vivere  al  di  fuori  delfutero 
materno,  sono  quelli  che  si  sviluppano  già  prima  del  parto. 

Sovente  sono  la  causa  per  cui  il  feto  muore  prima  della 
nascita,  e  venga  partorito  precocemente  in  istato  di  putrefa- 
zione. Ed  anche  quando  esso  venga  a  luce  vivo,  e  poscia 
muoia  più  0  meno  rapidamente  in  conseguenza  di  uno  dei  cet- 
nati  stati  patologici,  non  possono  mai  sorgere  dubbii  sulla 
causa  della  morte  e  sulla -sua  natura.  Su  tale  riguardo  hanm 
importanza  soltanto  le  lesioni  violente,  che  il  feto  può  subìrt 
già  nell'utero. 

Fino  a  questi  ultimi  tempi  sono  state  accolte  con  diffi- 
denza (ed  in  parte  giustamente)   le   relazioni    degli  autori  j^- 


Digitized  by  VjOOQIC 


tali  accidenti  (1);  tuttavia,  oggi  non  è  più  possibile  di  porre 
in  dubbio  la  loro  possibilità.  Il  piìi  delle  volte  trattavasi  di 
frattura  delle  ossa  tubulari ,  rarissimamente  di  fratture  delle 
ossa  craniche.  Gurlt  riferisce  un  caso  di  questa  specie,  osser- 
vato da  Blot.  Una  primipara  di  27  anni  durante  il  parto,  men- 
tre le  membrane  dell'  uovo  erano  ancora  intatte ,  cadde  (al- 
tezza di  due  piani)  dalla  finestra  nel  cortile ,  e  riportò  frat- 
tura del  femore  insieme  ad  altre  lesioni  più  leggiere;  il  feto 
stava  già  passando  attraverso  T orificio  uterino,  e  fu  estratto 
facilmente  col  forcipe.  Era  morto.  Nel  tessuto  cellulare  sotto- 
cutaneo del  sincipite  molte  ecchimosi.  Sulle  due  ossa  parie- 
tali, sotto  il  pericranio,  uno  stravaso  di  sangue  liquido,  nera- 
stro. In  ogni  osso  parietale  oravi  una  frattura,  che  a  destra 
aveva  scollato  un  pezzo  osseo  triangolare. 

Un  caso  analogo  è  stato  riferito  dal  Maschka  (2).  Una 
donna,  quasi  nell'ottavo  mese  della  gravidanza,  saltò  dal  se- 
condo piano  di  sua  casa,  e  morì  dopo  6  ore.  Nel  feto,  che  stava 
nell'utero,  si  rinvennero  molte  fratture  delle  ossa  parietali  con 
stravasi  di  sangue  coagulato  sulla  loro  superficie  esterna  non- 
ché nella  cavità  cranica.  —  Un  terzo  caso  è  stato  riferito  da 
Wald  (3).  Una  donna  incinta,  pochi  giorni  prima  del  parto, 
mentre  correva,  cadde  siffattamente  che  urtò  col  ventre  contro 
una  grossa  pietra.  Si  verificò  subito  profusa  emorragia  dalla 
vagina,  ed  i  movimenti  del  feto  cessarono.  Nel  parto,  accaduto 
dopo  quattro  giorni,  il  dottor  Stanelli  constatò  che  il  capo 
del  feto  era  già  in  via  di  putrefazione  e  tumefatto ,  il  cranio 
quasi  ridotto  in  schegge,  giacché  le  ossa  parietali  era  staccate 
dalle  ossa  temporali.  Per  tutt'altro  non  si  rinvenne  alcuna  le- 
sione violenta  sul  feto.  La  madre  morì  un'ora  dopo  lo  sgravo. 

Questi  casi  potrebbero  avere  interesse  per  la  Medicina- 
Legale  solo  quando  la  lesione  violenta  non  apportasse  alcuna 
conseguenza  grave  alla  madre,  ed  il  feto  venisse  a  luce  vivo, 
ma  morisse  subito  dopo  il  parto.  Tuttavia  un  tal  caso  non  è  stato 
mai  osservato. 


(1)  Gli  antichi  casi  di  questa  specie  sono  stati  sottoposti  ad  un  esame 
critico  dtìl  Oasper-Liman  (voi.  II,  pag.  955)  e  da  Bruns  (Handbuch  der 
Chirurgie,  I,  Tùbingen,  1854,  pag.  378). 

(2)  Kunze,  loc  cit.  pag.  184.  G^rlt,  Monatschrìft  fiir  Geburtskunde, 
1857,  voi.  IX. 


1006  Skrzeczka,  Infanticidio 

Se,  trattandosi  di  un  feto  morto  subito  dopo  il  parto ,  si 
constatasse  che  la  causa  della  morte  sia  dovuta  a  frattura 
del  cranio,  e  venisse  accampata  l'obbiezione  che  essa  dovesse 
essere  la  conseguenza  di  una  lesione  violenta  che  la  madre 
subì  nella  gravidanza,  si  dovrebbe  anzitutto  constatare  se  può 
essere  dimostrata  quesf  ultima  asserzione ,  quali  conseguen- 
ze potette  avere  la  lesione  violenta  per  la  madre,  quanto  tem- 
po avvenne  prima  del  parto.  In  base  ai  risultati  di  quest'esa- 
me, si  dovrebbe  prendere  in  considerazione  la  lesione  violenta 
del  feto,  e  valutare  soprattutto  se  abbia  potuto  prodursi  ne! 
tempo  indicato  (parziale  riassorbimento  di  stravasi  sanguigni 
formazione  del  callo  sull'osso,  ecc.),  e,  nel  caso  che  fosse  molto 
rilevante,  assodare  se  in  queste  circostanze,  essa  avrebbe  dovute 
produrre  la  morte  del  feto. 

§  20. 

Morte  del  feto  nel  parto.  Nel  parto  il  teto  può  morire  : 
a)  in  conseguenza  dell'  atto  stesso  del  parto  ;  b)  oppure  del- 
l'intervento  chirurgico;  e)  o  per  violenza  inferta  deliberala- 
mente  a  scopo  di  ucciderlo. 

La  prima  specie  di  morte  è  quella  che  occorre  più  di  fre- 
quente. La  seconda  può  avere  un  interesse  per  il  medico-le- 
gale in  quanto  che  gli  si  domanda  la  natura  delle  lesioni  vio- 
lente ,  che  potrebbero  erroneamente  interpretarsi  come  una 
pruova  dell'infanticidio  o  perchè  gli  impone  il  compito  di  giu- 
dicare se  la  levatrice  o  l'ostetrico  commisero  qualche  imperizia 
d'arte.  La  terza^  che  dovrebbe  essere  riguardata  come  pruova 
deirinfanticidìo,  è  stata  finora  osservata  soltanto  in  rari  casi. 

A  causa  delle  influenze  nocive  che  possono  agire  sul  feto 
durante  il  parto,  qualche  volta  la  morte  può  verificarsi  an- 
che immediatamente  dopo  la  nascita.  Se  ciò  fosse  constatabile 
coll'autopsia  (dai  risultati  della  docimasia  pulmonale),  potrebbe 
sorgere  il  dubbio  che  la  causa  della  morte  (per  es.  i  fattori  che 
cagionarono  la  soffocazione)  si  produsse  effettivamente  durante 
il  parto,  ovvero  che  le  rispettive  influenze  nocive  agirono  dopo  la 
nascita,  per  cui,  in  talune  circostanze,  potrebbe  erroneamente 
balenare  il  sospetto  che  si  tratti  di  morte  inferta  deliberata- 
mente. In  altri  casi  (lesione  traumatica  inferta  deliberatamente 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1007 

al  feto  nel  parto)  poco  importa  —  cosi  dal  punto  di  vista  cri- 
minale che  medico  —  se  la  morte  avvenne  subito,  oppure  se 
il  feto  era  ancora  al  caso  di  respirare  per  breve  tempo  dopo 
la  nascita. 

L'atto  stesso  del  parto  può  determinare  la  morte  del  feto  :  1) 
per  soffocazione;  2)  per  compressione  del  capo  e  sue  conse- 
g'uenze. 

Soffocazione  prodotta  dall'atto  stesso  del  parto.  Dopo  che 
Krahmer  (1)  ebbe  richiamata  l'attenzione  sul  fatto,  che  Tin- 
terruzione  della  circolazione  placentare  •prima  della  nascita 
pone  il  feto  in  uno  stato  asfittico,  ed  induce  precoci  movimenti 
respiratorii ,  non  di  rado  anche  la  morte  per  soffocazione , 
sono  stati  presi  in  accurato  esame  questi  processi,  che  hanno 
tanta  importanza  per  la  Medicina  Legale  (2). 

La  poca  quantità  di  ossigeno  di  cui  ha  d'uopo  il  feto  nella 
vita  intrauterina,  gli  viene  procacciata  in  quantità  sufficiente, 
perchè  la  vena  ombelicale  gli  apporta  un  sangue,  che  nella 
placenta  ha  subito  una  trasformazione  simile  a  quella  che  più 
tardi,  nella  vita  extrauterina,  subisce  nei  pulmoni  il  sangue 
che  viene  loro  addotto  dall'arteria  pulmonale.  Un'interruzione 
della  circolazione  placentare  ha,  per  il  feto,  la  stessa  impor- 
tanza che  la  chiusura  della  trachea  per  gli  adulti,  ed  esercita 
effetti  analoghi.  —  Tostochè  al  sangue  del  feto  non  viene  ad- 
dotta nuova  quantità  di  ossigeno,  incomincia  ad  impoverirse- 
ne, ed  il  sangue  povero  di  ossigeno  e  sovracarico  di  acido 
carbonico,  esercita  sul  centro  respiratorio  una  stimolazione, 
che  anzitutto  provoca  movimenti  respiratorii,  ma  più  tardi  con- 


ci) Deutsche  Klinik,  1852.  No.  26.  p.  289.  Handbuch  der  ger.  Medicin. 
Braunschweig  1857.  p.  139. 

(2)  Hecker:  Zur  Lehre  von  der  Todesart  des  Kindes  wàhrend  der 
Geburt,  Verh.  der  Berliner  Ges.  f.  Geburtsh.  1853.  p.  145.  Schwartz,  Die 
vorzeitigen  Àthembewegungen.  Leipzig  1858.  Boehr,  Ueber  d.  Athmen  der 
Kinder  vor  der  Geburt.  Henke*8  Zeitschit.  Voi.  43.  p.  155.  Schultze:  Zur 
Kenntniss  von  der  Einwirkung  des  Geburts-Aktes  auf  die  Frucht  etc.  Vir- 
chow's  Archiv.  1866.  Voi.  37.  p.  145.  Senator,  Ueber  den  Tod  des  Kin- 
des in  der  Geburt.  Vierteljhrschft.  f.  ger.  Med.  u.  off.  san.  Wesen.  1866. 
N.  F.  Voi.  4.  p.  99.  E.  Hofmann:  Ueber  vorzeitige  Àthembewegungen. 
Ibidem  1873.  Voi.  19.  p.  217.  Inoltre  si  consultino  le  opere  di  E.  Hofmann, 
di  Gasper-Liman  e  di  Hohl,  Lehrbuch  der  Geb.-Hiilfe.  Leipzig.  1855. 
p.  834. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1008  Skrzeczka,  InfaDticidio 

duce  alla  paralisi.  Sicché  il  feto  apnoico  nello  stato  normale 
cade  in  uno  stato  dispnoico,  e  muore  per  «  soffocazione  intrau- 
terina, fetale  »  quando  T  influenza  nociva  dura  per  un  periodo 
sufficientemente  lungo. 

Le  note  anatomiche  sul  cadavere  dei  feti,  morti  soffocati 
in  questo  modo,  sono  essenzialmente  identiche  a  quelle  degli 
individui  che  hanno  respirato  e  muoiono  soffocati  per  occlu- 
sione delle  vie  respiratorie;  ma  nei  primi  le  stesse  presen- 
tano una  variazione  per  il  fatto  che  essi  non  hanno  respirato. 
Quantunque  privi  di  aria,  i  pulmoni  nondimeno  sono  iperemici,il 
che  si  rivela  già  col  colore  bruno-cupo,  o  bruno-azzurrognolo, 
qualche  volta  bleu-cupo  (e  nelle  parti  posteriori  quasi  bleu- 
nerastro).  Un  identico  colore  mostra  il  tessuto  (nel  suo  internoi 
quando  lo  s' incide;  e  allora  spesso  accade  che  sulla  superficie 
del  taglio,  anche  senza  esercitare  alcuna  pressione,  apparisce 
grande  quantità  di  sangue  scuro,  liquido,  non  schiumoso. 

Nelle  vie  aeree  non  è  contenuto  punto  schiuma,  ma  sol- 
tanto liquido.  Il  cuore  è  abbondantemente  riempito  di  san- 
gue scuro ,  liquido  ;  nò  si  nota  alcuna  differenza  nel  grado 
di  replezione  fra  le  due  metà  del  cuore  (perchè  è  aperto  il 
forame  ovale).  Anche  i  grossi  tronchi  vasali  della  cavità  to- 
racica ed  addominale  contengono  molto  sangue;  e  sono  ricchi 
di  sangue  eziandio  quegli  organi  in  cui  sogliono  presentarsi 
iperemie  da  stasi  nella  morte  per  soffocazione.  In  nesso  con 
l'accumulo  del  sangue  nei  pulmoni  e  nel  cuore  stanno  pure  le 
così  dette  suggillazioni  petecchiali  (Gas per)  su  questi  organi 
come  pure  sul  rivestimento  sieroso  dei  grossi  tronchi  vasali, 
della  superficie  superiore  del  diaframma  e  della  pleura  costale. 
Dopo  che  Gasp  e  r  (1)  ebbe,  per  il  primo,  richiamata  ^'atten- 
zione su  di  esse,  qualificandole  come  un  reperto  caratteristico 
della  soffocazione  specialmente  nei  neonati,  più  tardi  Becker 
ed  Hoogeweg  (2)  affermarono  che  questi  stravasi  emorra- 
gici puntiformi  furono  da  essi  rinvenuti  unicamente  sui  pul- 
moni di  feti  venuti  a  luce  morti  (propriamente  decessi  nel 
parto  per  soffocazione).  Ed  in  fatti,  essi  non  mancano  quasi 
mai  in  questi  casi.  La  mucosa  laringe-tracheale  per  lo  più  è 


(1)  Gerichtl.  Leichenòffnungen.  Erstes  Hundert.  3.  Aufl.  pag,  81. 

(2)  Ebertz,  Vierteìjahresschrift  fur  gerichtliche  Medicìn,  N.  F.  voi.  2M, 
pag.  263: 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1009 

arrossita:  ed  il  rossore  (prodotto  dall'azione  dell'aria  sul  ca- 
davere) mostra  all'autopsia  una  sfumatura  rosea.  —  Anche  la 
faccia,  e  soprattutto  la  mueosa  labiale,  sono  sovente  arrossite; 
e  lo  stesso  dicasi  della  congiuntiva  palpebrale.  Su  quest'ulti- 
ma, nonché  su  quella  oculare,  vi  sono  spesso  stravasi  emor- 
ragici puntiformi,  grossi  quanto  un  granello  di  papavero. 

Coi  movimenti  respiratorii  viene  aspirato  il  liquido  am- 
niotico, finché  il  feto  n'è  circondato.  Nel  cadavere  esso  riem- 
pie i  bronchi  ;  premendo  sui  pulmoni ,  ascende  nella  tra- 
chea; e  poiché  il  feto  nell'ambascia  respiratoria  vuota  spesso 
il  meconio,  ne  risulta  che  non  poche  volte  vi  si  trovano  com- 
miste anche  particelle  di  quest'ultimo  nonché  muco.  Se  la  sof- 
focazione accade  dopo  rottura  del  sacco  amniotico,  il  liquido 
contenuto  nelle  vie  aeree  può  presentare  color  rosso,  per  com- 
mischiamento del  sangue  in  seguito  a  parziale  distacco  della 
placenta.  Lo  stesso  liquido  si  rinviene  sovente  anche  nella 
cavità  nasale ,  nella  faringe ,  e  per  lo  più  riempie ,  in  grado 
maggiore  o  minore,  anche  lo  stomaco,  perché  ai  movimenti 
respiratorii  si  associano  allora  d'ordinario  anche  movimenti  di 
deglutizione.  La  natura  del  liquido  si  rivela  già  col  suo  aspetto  ; 
r  esame  microscopico  può  dimostrare  indubbiamente  la  sua 
natura. 

§21. 

Le  cause  che  interrompono  la  circolazione  placentare 
sono  costituite,  oltre  che  dalla  morte  della  madre,  anche  dal 
precoce  distacco  della  placenta,  dalla  compressione  del  cor- 
done ombelicale ,  dalla  persistente  contrazione  dell'  utero  per 
spasmo,  ecc.  Colla  morte  della  madre  termina  l'afflusso  di  san- 
gue arterioso  all'utero,  e  questo  cessa  pure  di  funzionare,  in 
certo  qual  modo ,  come  organo  della  respirazione.  Lo  stesso 
risultato  ha  il  precoce  distacco  della  placenta  ;  ma  l' effetto 
è  più  0  meno  intenso,  secondo  che  la  connessione  fra  la  pla- 
centa e  la  parete  uterina  viene  soppressa  in  grado  più  o  meno 
rilevante  (1). 

La  compressione  del  cordone  ombelicale  può  accadere  per 
attorcigliamento  intorno  alle  parti  fetali,  ovvero  per  prolasso 

(1)  Handbuch,  pag.  456. 
Maschka  —  Med.  Leg.  Voi.  I.  64 


Digitized  by  VjOOQIC 


1010  Skrzeczka,  iDfanticìdio 

0  procidenza,  con  che  esso  viene  a  capitare  fra  la  parete  del 
bacino  e  le  parti  fetali  spinte  in  avanti.  A -causa  della  gran- 
de frequenza  degli  attorcigliamenti  del  cordone  ombelicale  — 
Ho  hi  (1)  su  200  parti  li  rinvenne  181  volte — sono  rari  i  casi 
in  cui  si  riesce  a  constatare  che  essi  produssero  la  naorte  del 
feto.  Di  quei  181  feti,  5  vennero  a  luce  in  uno  stato  di  morte 
apparente  e  18  morti;  in  molti  di  essi  T attorcigliamento  non 
potette  essere  riguardato  come  la  causa  del  decesso.  Dalla  re- 
lazione di  Mayer  (vedi  Casper-Liraan,  Handbuch^  pag,  973} 
risulta  che  nella  clinica  di  Naegele  sopra  685  feti  partoriti 
con  attorcigliamenti  del  cordone  ombelicale,  soltanto  in  18  si 
potette  constatare  che  ad  essi  era  dovuto  Tesito  letale;  e,  se- 
condo Kleinwaechter  (2),  nella  Clinica  ostetrica  di  Praga 
su  20  bambini  furono  constatati  in  uno  solo.  Il  pericolo  d:i 
cui  è  minacciata  la  vita  del  feto  per  Tattorcigliamento  del  cor 
done  ombelicale,  dipende  essenzialmente  dal  fatto,  fino  a  qual 
punto  possono  essere  compressi  i  vasi  ombelicali.  Ed  è  inne- 
gabile che  r  attorcigliamento  del  cordone  ombelicale  è  anche 
pericoloso,  giacché  per  compressione  delle  rispettive  vene  pii'- 
essere  cagionato  accumulo  di  sangue  nel  cervello ,  e  financo 
una  vera  apoplessia  (Gasp e r-Li man)  (3),  benché  sia  risaputo 
che,  nella  maggior  parte  dei  .casi,  le  conseguenze  nocive  delb 
compressione  dei  vasi  del  cordone  ombelicale,  e  quindi  la  sol- 
focazione,  sogliono  precedere  le  conseguenze,  che  possono  ri- 
sultare dalla  compressione  dei  vasi  del  collo.  —  L'attorciglia- 
mento del  cordone  ombelicale  intorno  al  collo  è   sopratiuut 
pericoloso  quando  viene  fuori  il  capo,  e  subito  dopo  il  parto. 
In  fatti  può  allora  accadere,  che  il  cordone  ombelicale  veng.*» 
più  fortemente  teso  e  subisca  una  compressione  maggiore,  «' 
diversamente  minaccia   il   pericolo   della   chiusura    delle  xì*- 
aeree  del  feto.  Sicché  da  un  lato  havvi  minaccia  deir  asfissia, 
e  dall'altro  può  essere  impedito  anche  l'inizio  della  respira- 
zione. La  rapida  rimozione  dell'attorcigliamento  intorno  al  collo 
fatta  dalla  levatrice  o  dall'ostetrico,  tostoché  il  capo  è  venuto 
fuori,  può  essere  il  motivo  per  cui  nella  statistica  delle  case  «i: 


(l)  Bericlit  uber  die  Leistungen  der  Prager  geburtshilfl.  Rlìnik.  Prairer 
Vierteìjahresschrift,  1870.  III.  pag.  84. 
(■2)  Handbuch,  pag.  974. 
(3)  Ho  hi,  loc.  cit.  pag.  576. 


Digitized  by  VjOOQIC 


maternità  apparisca  così  lieve  il  pericolo  delrattorcigliamento 
del  cordone  ombelicale  intorno  al  collo  ;  nei  parti  occulti  la 
cosa  è  spesso  ben  diversa,  e  ciò  spiega  perchè  in  essi  più 
facilmente  possa  verificarsi  la  morte  in  conseguenza  di  attorci- 
gliamenti del  cordone  ombelicale. 

Se  Tattorcigliamento  sia  stato  abbastanza  forte  e  durò  per 
lungo  tempo,  sul  collo  del  feto  si  .scorgerà  quasi  sempre  il 
solco.  Fa  d'uopo  anche  rilevare,  che  un  cordone  ombelicale 
prima  lascamente  attorcigliato,  e  soltanto  durante  il  parto 
restato  stretto  fortemente  intorno  al  collo,  qualora  dopo  Te- 
spulsione  del  feto  venga  subito  rimosso  dal  collo ,  ha  potuto 
cagionare  la  morte ,  senza  che  resti  un  incavo  visibile.  —  Il 
solco  prodotto  dall'attorcigliamento  del  cordone  ombelicale  è 
sempre  molle,  liscio,  bianco  o  di  colore  azzurrognolo,  spesso 
decorre  a  forma  circolare  intorno  al  collo ,  ha  una  larghezza 
corrispondente  alla  spessezza  del  cordone  ombelicale,  e  non  di 
rado  in  alcuni  punti  del  suo  tragitto  si  nota  qualche  stravaso 
sanguigno  nel  tessuto  cellulare  sottocutaneo  (Gasp  e r).  Appunto 
questi  segni  lo  fanno  per  lo  più  distinguere  dai  solchi  prodotti 
da  altri  corpi  strangolanti. 

Qualche  volta,  però,  riesce  più  difficile  distinguerlo  dapZf- 
che  cutanee  naturali^  che  spesso  si  formano  sul  collo  di  bam- 
bini ben  nutriti,  e  che  specialmente  nella  stagione  fredda  sono 
visibili  anche  sul  cadavere  (Casper-Liman).  Per  fare  la  di- 
stinzione bisogna  impartire  diverse  posizioni  al  capo  del  feto, 
e  constatare  se  le  pliche  coincidano  esattamente  col  decorso 
del  presunto  solco.  —  Nel  caso  che  vi  fossero  suggillazioni,  è 
rimosso  qualsiasi  dubbio. 

Se  l'attorcigliamento  del  cordone  ombelicale  intorno  al 
collo  del  feto  produce  la  soffocazione,  possono  mancare  —  al- 
lorché lo  si  riscontri  abbastanza  solido — quei  segni  di  soffoca- 
zione letale,  dipendenti  dall'aspirazione  e  dall'ingoiamento  di  li- 
quido amniotico  e  di  liquidi  del  parto.  In  tal  caso,  subito  dopo  il 
parto,  se  il  feto  è  rimasto  in  vita,  viene  impedita  la  respirazione. 

Dai  risultati  dell'  autopsia  non  si  può  mai  riconoscere  se 
la  morte  sia  accaduta  nel  parto,  oppure  nel  sopra  cennato  modo 
dopo  il  parto.  Tuttavia  ciò  poco  importa,  giacché  non  si  può 
ravvisare  una  negligenza  colposa  nella  madre,  se  non  rimosse 
subito  l'attorcigliamento. 


1012  Skrzeczka,  Infanticidio 

Se,  in  vece,  dopo  che  il  feto  è  venuto  a  luce  vivo,  il  cor- 
done ombelicale  fu  adibito  deliberatamente  a  scopo  delittuo- 
so, come  istrumento  strangolante,  si  potrà  d^ordinario  consta- 
tare che  il  bambino  ha  respirato  ;  né  dovrebbero  allora  man- 
care tracce  caratteristiche  di  altre  lesioni  violente  sul  collo. 

L'  unico  caso  di  un  tale  infanticidio  a  me  noto ,  non  mi 
sembra  assolutamente  sicuro,  perchè  la  perizia  non  fece  rile- 
vare su  di  esso  i  reperti  qui  connati. 

Decaisne,  Vandermissen  e  Bellefroid  (1)  riferi- 
scono il  seguente  caso,  occorso  nella  loro  pratica  medico- 
legale. 

Uua  donna  a  24  anni,  che  già  aveva  partorito  una  volta  occul- 
tamente ,  dopo  la  seconda  gravidanza ,  tenuta  nascosta ,  sgravò  in 
segreto.  Al  principio  negò  il  parto  ;  e  presentò  il  feto  morto  solo 
quando  si  era  in  procinto  di  trovarlo  nel  Ietto.  Al  medico,  che  Te- 
saminò,  e  che  conosceva  i  suoi  precedenti,  finì  per  confessare  che 
il  feto  era  venuto  a  luce  vivo. 

Disse  che  esso  non  aveva  emesso  alcun  vagito  ;  ma  per  circa 
un  minuto  aveva  mosso  le  mani  e  le  gambe.  Allora,  per  impedire  che 
gridasse,  essa  gli  strappò  il  cordone  ombelicale  col  quale  lo  soffocò.— 
Davanti  al  giudice  ritirò  questa  confessione ,  e  dichiarò  che  il  feto 
era  venuto  a  luce  morto,  col  cordone  ombelicale  attorcigliato  intomo 
al  còllo.  Più  tardi  si  disdisse  nuovamente,  e  confessò  di  averlo  sof- 
focato.— Il  feto  era  maturo ,  robusto ,  e  così  air  autopsia  come  alla 
docimasia  pulmonale,  praticata  colla  massima  esattezza,  fu  consta- 
tato che  i  pulmoni  erano  completamente  privi  di  aria,  e  che  vi  erano 
tutte  le  note  della  soffocazione  fetale ,  ma  senza  aspirazione  ed  in- 
goiamento  di  liquido  amniotico.  Intorno  al  collo  eravi  un  solco  abba- 
stanza superficiale,  che  soltanto  nella  regione  degU  stemo-cleidoma- 
stoidei  appariva  più  fortemente  incavato.  Quivi  eravi  pure,  ad  ogni 
lato,  un'ecchimosi.  Le  incisioni  in  questo  punto  non  fecero  rilevare 
alcun  versamento  sanguigno  nel  tessuto  cellulare;  però  la  pelle  era 
arrossita  in  tutta  la  sua  spessezza.  Una  piccola  ecchimosi,  del  tutto 
identica ,  ecavi  pure  sotto  V  occhio  destro.  Per  tutt'  altro  ,  nessuna 
traccia  di  lesione  violenta.  —  L'accusata  fu  condannata. 

Uno  strozzamento  del  collo  del  feto  può  essere  anche  pro- 
dotto dair  orificio  uterino   spasmodicamente  contratto ,  ed  in 


(1)  Annales  d'Hyg.  pubi.  1841.  pag.  428. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1013 

tal  caso  rimane  un  solco  da  strangolazione  (1).  Tuttavia  con 
ciò  non  viene  prodotta  la  soffocazione  del  feto,  sibbene  l'apo- 
plessia per  effetto  della  compressione  dei  vasi  del  collo. 

11  prolasso  del  cordone  ombelicale  è  più  raro ,  ma  più 
pericoloso  per  il  feto  dello  stesso  attorcigliamento  del  cor- 
done ,  e  soltanto  il  soccorso  dell'  ostetrico  può  scongiurare  il 
pericolo  che  implica  la  vita  del  feto.  Secondo  Ho  hi  (2),  nel- 
r  ospizio  di  maternità  di  Vienna  sopra  7740  parti  semplici , 
32  volte  vi  fìi  un  prolasso  del  cordone  ombelicale;  nell'ospizio 
di  maternità  di  Stuttgart  11  volte  su  4200  parti;  nella  clinica 
ostetrica  di  Praga  23  volte  su  2077  parti.  Il  pericolo,  che  esso 
implica  per  la  vita  del  feto,  è  prodotto  unicamente  dalla  com- 
pressione del  cordone  ombelicale;  e  sul  suo  cadavere  si  ri- 
scontrano tutti  i  segni  della  soffocazione  fetale. 

Quando  il  parto  ha  un  decorso  favorevole  e  rapido,  non 
è  esclusa  la  possibilità  che  il  feto  venga  a  luce  vivo,  benché 
in  uno  stato  di  profonda  asfissia.  £  se  l'eccitabilità  del  centro 
respiratorio  non  è  ancora  completamente  spenta,  possono  es- 
sere fatti  alcuni  movimenti  respiratorii,  indi  si  verifica  la  mor- 
te. Ogni  ostetrico  avrà  spesso  osservato  quanto  sia  difficile 
rianimare  bambini  venuti  a  luce  in  uno  stato  di  morte  appa- 
rente (grave  asfissia). 

In  questi  casi  insieme  ai  segni  della  soffocazione  fetale  si 
rinvengono  anche  quelli  di  una  respirazione  parziale,  benché 
molto  incompleta;  e  non  si  cadrà  certamente  nell'orrore  di 
ammettere  che  il  feto, 'immediatamente  dopo  essere  venuto  a 
luce  vivo,  sia  stato  soffocato  violentemente  (per  es.  chiudendo 
le  aperture  respiratorie  con  corpi  molli).  —  Prescindendo  dal 
fatto  che  il  liquido  amniotico,  che  si  riscontra  nelle  vie  aeree 
e  nello  stomaco,  dinota  la  specie  della  soffocazione,  bisogna 
considerare  che  pur  quando  la  manovra  venga  eseguita  rapi- 
damente ,  non  riuscirebbe  mai  a  chiudere  con  tale  celerità 
le  aperture  respiratorie,  da  impedire  completamente  la  respi- 
razione, perchè,  come  già  abbiamo  menzionato,  anche  una  sola 
energica  inspirazione,  può  riempire  completamente  di  aria  i 
pulmoni. 


(1)  Ho  hi,  loc.  cit.  pag.  633. 

(2)  loc.  cit.  pag.  822. 


1014  Skrzeczka,  Infanticidio 

Krahmer  (loc.  cit.  pag.  558)  constatò  spesso,  che  la  parte 
del  cordone  ombelicale  prolabita  sul  cadavere,  si  mostrava  già 
priva  del  suo  rivestimento  epiteliale,  scolorata,  disseccata,  men- 
tre la  rimanente  porzione  era  ancora  fresca. 

§22. 

Morie  per  compressione  del  capo  nel  parto.  Anche  nelle 
ordinarie  presentazioni  del  capo  e  nei  parti  facili,  la  testa  del 
feto  subisce  una  pressione  piti  o  meno  forte,  la  quale  induce 
cangiamenti  che  importa  conoscere,  sia  perchè  fanno  desu- 
mere in  qual  modo  si  compì  il  parto,  sia  perchè  presentano 
nn'anologia  con  quelle  prodotte  da  lesione  violenta  del  capo 
dopo  il  parto;  e  quindi,  se  non  si  è  esperti  nel  riconoscerle, 
potrebbero  essere  erroneamente  interpretate,  e  far  cadere  even- 
tualmente sulla  madre  un  grave  sospetto. 

A  causa  di  questa  pressione,  sono  le  parti  molli  del  cra- 
nio infantile  che  più  facilmente  e  più  di  frequente  subiscono 
cangiamenti.  —  L'orificio  uterino,  che  si  dilata  prima  che  il  capo 
venga  fuori,  spesso  abbranca  tanto  fortemente    quella  parte 
del  capo  che  incomincia  a  venir  fuori,  che  si  produce  un'in- 
filtrazione sierosa  del  tessuto  cellulare  sottocutaneo,  alla  quale 
può  mescolarsi  una  quantità  più   o   meno  grande    di    sangue 
stravasato.  Il  tegumento    osseo  del  cranio   subisce   parimenti 
alcune  modificazioni   anche  nei  parti  facili.  Esso  viene  com- 
presso da  tutti  i  lati,  mentre  attraversa  il  canale  pelvico.  Per 
tal  fatto,  la  superficie  della  sezione  che  sta  in  avanti  subisce 
una  convessità  maggiore;   la  convessità  delle  rispettive  ossa 
aumenta,  e  la  circonferenza  del  cranio  diminuisce  fino  al  punto. 
che  i  margini  di  un  osso  vengono  spostati  su  quelli  limitrofi 
delPaltro  osso.  In  siffatto  modo  il  margine  superiore  di  un  osso 
parietale  viene  spostato  suir altro,  il  margine  anteriore  delle 
ossa  parietali  viene  spostato  al  di  sopra  o  al  di  sotto  del  mar- 
gine superiore  dell'osso  frontale,  e  quello  posteriore  è  spostato 
al  di  sopra  o  al  di  sotto  della  squama  dell'osso  occipitale.  Ques:^ 
spostamento  può  condurre  alla  lacerazione  dei  piccoli  vasi,  che 
vanno  dalla  dura  madre  all'osso,  e  può  financo  cagionare  lace- 
razioni  nei  seni,  per  cui  si  producono  stravasi  fra  le  ossa  e  la 
dura  madre,  od  anche  fra  questa  e  la  pia  madre,  (n  modo  ana- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  dei  parto  1015 

logo  si  lacerano  —  per  cangiamento  di  forma  delle  ossa  del 
tegumento  cranico  —  piccoli  vasi  subperiostali,  e  così  si  ori- 
g'inano  quegli  stravasi  subpericranici ,  che  sono  diffusi  sulla 
superficie  esterna  delle  ossa. 

Anche  quando  il  parto  non  sia  molto  laborioso  o  prolun- 
gato ,  possono  prodursi  fenditure  delle  ossa  craniche  allorché 
le  doglie  sono  molto  intense,  oppure  il  cranio  è  molto  sottile 
ed  incompletamente  ossificato.  In  questi  casi  Tosso  non  viene 
leso  dalla  pressione  diretta,  ma  si  rompe  in  certo  qual  modo 
nel  punto  che  subisce  la  più  forte  tensione. 

Nei  parti  diflìcili,  quando  il  capo  ha  una  posizione  irregolare 
o  quando  la  conformazione  del  bacino  è  abnorme,  possono  an- 
che prodursi  altre  fratture  ossee  sul  cranio  infantile,  dovute 
a  che  il  capo  viene  fortemente  premuto  contro  parti  ossee  del 
bacino.  Codeste  fratture  si  producono  nel  sito  della  compres- 
sione ,  e  per  lo  più  si  accompagnano  a  considerevoli  depres- 
sioni. Se  la  compressione  del  capo  è  suflìciente  per  produrre 
fratture  delle  ossa  craniche  e  stravasi  intermeningei ,  il  cer- 
vello subisce  anch'  esso  una  compressione  più  o  meno  forte , 
ed  il  feto  può  morire  nel  parto.  Tuttavia  queste  lesioni  non  sem- 
pre sono  mortali,  né  uccidono  subito  il  feto,  che  può  venire  a 
luce  vivo,  e  morire  anche  repentinamente  dopo  il  parto,  dopo 
che  già  ha  respirato.  Sicché  lo  stato  dei  pulmoni  non  sempre 
fornisce  un  criterio  decisivo  per  farci  accertare  se  le  lesioni 
violente  del  capo  si  produssero  durante  o  dopo  il  parto,  che 
anzi  ciò  può  essere  desunto  precipuamente  dai  caratteri  che 
queste  presentano  (1). 

Il  cefaloematoma  quando  ha  un  certo  grado  di  sviluppo  si 
rivela  già  alla  semplice  ispezione  esterna  sotto  forma  di  una 
tumefazione  dei  molli  tegumenti  del  cranio.  Alla  palpazione  si 
constata  che  il  tumore  ha  consistenza  pastosa  ;  la  cute  sovra- 
stante è  illesa,  per  lo  più  rossa  o  rosso-azzurrognola.  Se  il 
tumore  é  piccolo,  il  colore  per  lo  più  tende  al  giallastro  ;  se 
è  molto  sviluppato,  predomina  il  colore  sanguigno.  Premendo 
sul  tumore,  viene  fuori  una  grande  quantità  di  siero  giallastro 
0  rossastro,  per  cui  il  suo  volume  diminuisce  in  grado  rile- 
vante. 


(1)  vedi  Brunn,  Handbuch  der  prakt.  Chirurgie  I.  pag.  177  e  seg. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1016  Skrzeczka,  Infanticidio 

II  cefaloematoma,  che  si  produce  nel  parto  sul  feto  viven- 
te, può  essere  facilmente  distinto  dalla  tumefazione  del  tessuto 
cellulare  fra  il  cuoio  capelluto  ed  il  periostio  del  tegumento 
cranico ,  che  si  riscontra  nei  feti  venuti  a  luce  morti  e  pu- 
trefatti. La  nota  caratteristica  di  questa  tumefazione  è  che 
essa  è  diffusa  su  tutto  il  tegumento  cranico;  ed  il  tessuto  cel- 
lulare imbevendosi  di  un  liquido  sieroso  è  trasformato  in  una 
sostanza  di  consistenza  gelatinosa  e  di  color  rosso-  sbiadito 
uniforme.  Incidendola,  e  rimuovendo  il  siero  colla  pressione, 
rimane  soltanto  il  tessuto  cellulare,  il  quale  presenta  lo  stesso 
colore  rosso-sbiadito  uniforme ,  che  si  nota  su  quasi  tutte  le 
parti  molli  del  feto,  venuto  a  luce  in  uno  stato  di  putrefazione. 

§23. 

Rimosso  il  cefaloematoma,  appariscono  gli  stravasi  svbpe- 
ricranici  sulle  ossa  parietali,  sulla  porzione  superiore  della 
squama  dell'osso  occipitale,  e  sull'osso  frontale,  circoscritti 
nello  stesso  àmbito  occupato  dal  tumore ,  però  non  sempre 
nella  stessa  estensione  ;  ed  essi  si  rivelano  col  colore  rosso- 
cupo,  rosso-azzurrognolo  o  rosso-nero  del  periostio,  il  quale, 
quando  il  versamento  sanguigno  è  piuttosto  abbondante,  ap- 
parisce più  0  meno  sollevato  dall'osso.  Per  l'ulteriore  esame  è 
opportuno  praticare  un  taglio  a  croce  su  tutto  Tosso. 

Questi  stravasi  sul  cadavere  di  bambini  morti  durante  od 
immediatamente  dopo  il  parto,  a  torto  vengono  denominati  ce- 
faloematomi, unicamente  perchè  potrebbero  produrlo  se  il 
feto  continuasse  a  vivere ,  se  persistesse  l' emorragia  dai  va- 
sellini  del  periostio  lacerati  durante  il  parto,  ed  il  sangue  su- 
bisse ulteriori  alterazioni. 

Rimuovendo  col  lavaggio  il  sangue  stravasato ,  la  parte 
dell'osso,  che  n'era  coperta ,  apparisce  iperemica  e  di  un  co- 
lore rosso  cupo  più  0  meno  marcato.  Indi,  si  aprirà  con  molto 
tatto  la  cavità  cranica,  avendo  cura  di  non  ledere  i  seni,  e  di 
disgiungere  le  singole  ossa  in  modo  da  non  intaccarle  o  fran- 
gerle bruscamente.  Riesce  allora  agevole  constatare  la  quan- 
tità di  sangue  delle  rispettive  parti  ossee,  il  che  ha  importanza 
per  il  medico-legale. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Le  lenditure  delle  ossa,  prodotte  dalratto  stesso  del  parto, 
per  lo  più  si  presentano  nell'ambito  del  tegumento  cranico 
occupato  dal  cefaloematoma,  o  nelle  parti  limitrofe ,  e  per  lo 
più  nelle  ossa  parietali.  Il  colore  dei  margini  è  rosso,  e  d'or* 
dinario  le  fenditure  sono  coperte  dai  suddescritti  stravasi  sub- 
pericranici.  Per  solito  si  riscontra  una  sola  di  queste  fenditure 
sul  capo  del  feto,  raramente  se  ne  rinvengono  due  sullo  stesso 
osso.  Al  di  sotto  della  fenditura  si  rinviene,  fra  Tosso  e  la  su- 
perficie esterna  della  dura  madre,  uno  stravaso  sanguigno,  or- 
dinariamente poco  rilevante  e  di  color  rosso-cupo. 

Le  fratture  ossee  prodotte  per  compressione  diretta  hanno 
un  aspetto  essenzialmente  diverso.  Si  presentano  quasi  sempre 
sull'osso  frontale  o  parietale  ;  per  la  loro  posizione  non  stanno 
in  alcun  rapporto  col  cefaloematoma.  La  loro  periferia  può  mi- 
surare 3 — 4  ctm.,  e  la  profondità  ascendere  ad  V2  ctm. 

La  deficiente  ossificazione  delle  osse  craniche  può  aumen- 
tare gli  effetti  della  compressione  del  cranio  nel  parto;  e  le 
cosi  dette  lacune  di  ossificazione  possono  essere  ritenute  er- 
roneamente per  fratture  del  cranio. 

Non  di  rado  flnanco  in  feti  robusti,  bene  sviluppati  e  par- 
toriti a  termine  della  gravidanza,  si  nota  che  una  stria  (lar- 
ga pressoché  un  centimetro)  del  margine  superiore  delle  ossa 
parietali,  lungo  tutto  il  decorso  della  sutura  sagittale,  è  quasi 
sottile  come  un  foglio  di  carta.  Asportando  cautamente  il  pe- 
riostio dalla  bozza  parietale,  in  direzione  della  sutura  sagitta- 
le^ vi  restano  spesso  aderenti  alcune  esilissime  lamelle  ossee, 
per  cui  allora  si  rinvengono  corrispondenti  lacune  neir  osso. 
La  zona  sottile  non  di  rado  presenta  molteplici  scontinuità,  per 
cui  apparisce  piuttosto  costituita  da  singole  laminucce  ossee , 
anziché  da  un  sol  pezzo. 

In  rapporto  con  tal  fatto,  od  anche  indipendentemente  da 
esso,  si  notano  nelle  ossa  parietali,  e  specialmente  nella  loro 
metà  interna,  fra  la  bozza  e  la  sutura  sagittale,  molte  picco- 
lissime lacune  ossee,  a  forma  circolare,  0  punti  di  una  sotti- 
gliezza papiracea.  Tenendo  le  ossa  in  direzione  della  luce,  le 
lacune  mostrano  margini  molto  assottigliati,  ineguali,  finamente 
cincischiati;  ed  il  loro  contorno  immediato  nonché  gli  altri 
punti  sottili   sono   molto   trasparenti,  a  forma  reticolare.  Nel 


1018 


Skrzeczka,  InfaDticidio 


centro  mostrano  il  massimo  grado  di  sottigliezza  (1)  e  verso 
il  margine  sono  più  spessi.  Queste  ossa  con  deficiente  ossifi- 
cazione mostrano  frequenti  fenditure  irregolari ,  che  possono 
essere  prodotte  facilmente  sia  dall'atto  stesso  del  parto ,  sia 
nelle  manipolazioni  per  preparare  i  pezzi  anatomici. 


Difetti  di  ossifìcazione  a  forma  di  lacune 

Anche  in  ossa  solide  e  ben  compatte  si  può  rinvenire 
un'altra  specie  di  fenditura,  che  dalla  sutura  sagittale  decor- 
rono nelle  ossa  parietali ,  dalla  sutura  coronaria  nelle  ossa 
frontali,  ecc.,  per  lo  più  sono  rettilinee,  qualche  volta  legger- 
mente ondulate.  Secondo  E.   Hofmann   (2)  queste  fenditure 

(1)  Vedi  l'antica  Letteratura  e  casuisiica  delle  ossa  del  cranio  nel  parto 
in  Hedinger:  Knocbenverletzungen  bei  Neugebornen,  ecc.  Leipzig  und 
Stuttgart.  1883.  Inoltre  riscontra  pure  Kunze  e  Gurlt,  loc.  cit. 

(2)  Zur  Kenntniss  der  natùrlichen  Spalten  und  Ossificationsdefecte  am 
Schàdel  Neugeborner.  Prager  Vierteljahresschrift.  Voi.  123,  pag.  53. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parlo  1019 

spesso  si  presentano  simmetricamente  in  determinati  punti 
delle  ossa.  E  così,  per  es.,  sulFoccipite  si  può  riscontrare  una 
fenditura  perpendicolare ,  lunga  un  centimetro  e  mezzo ,  che 
dalla  punta  della  squama  occipitale  si  avanza  in  direzione  della 
bozza,  e  due  fenditure  laterali,  ciascuna  delle  quali  decorre  da 
una  fontanella  laterale  in  dentro  ed  in  sopra,  e  terminano 
1 — 1  Vs  ctm.  dalla  tuberosità  occipitale.  Qualche  volta  una 
quarta  fenditura  decorre  dal  margine  inferiore  della  squama 
delPoccipitale  in  direzione  della  tuberosità.  Essa  può  riunirsi 
colla  fenditura  discendente,  per  cui  la  squama  è  divisa  in  due 
metà  laterali.  Nelle  ossa  parietali  si  riscontra  piii  di  frequente 
una  fenditura,  lunga  un  centimetro  e  mezzo,  che  dalla  sutura 
sagittale  decorre  verso  il  punto  ove  più  tardi  si  formano  i  fo- 
rami parietali.  Due   altre   fenditure  simmetriche  esordiscono. 


Difetti  di  ossificazione,  a  forma  di  fenditure,  nell'osso  occipitale. 

una  ad  ogni  lato,  al  limite  del  terzo  superiore  e  medio  della 
sutura  lambdoidea,  e  decorrono  airesterno  ed  in  sopra,  in  di- 
rezione della  bozza  parietale. 

Gli  stravasi  nella  cavità  cranica  si  producono  durante  il 
parto ,  sia  per  le  suddescritte  lesioni  violente  delle  ossa ,  sia 
per  una  forte  stasi  sanguigna.  Quelli  fra  la  dura  madre  e  Tosso 
sono  quasi  tutti  dovuti  a  fratture  del  cranio,  e  ponno  raggiun- 
gere tale  estensione  e  volume,  da  poter  essere  riguardati  come 
causa  diretta  della  morte.  Qualche  volta  appariscono  in  forma 


Digitized  by  VjOOQIC 


1020  Skrzeczka,  Infanticidio 

di  grosse  o  di  piccole  chiazze  sulla  convessità  dell'uno  o  del- 
Taltro  emisfero  cerebrale.  La  loro  spessezza  varia  molto  da  un 
caso  airaltro.  Possono  raggiungere  tale  estensione  da  pervenire 
fino  alla  base  del  cranio,  e  rivestire  Tuna  o  Taltra  fossa  cra- 
nica, e  spessissimo  una  delle  posteriori. 

Qualche  volta  anche  il  tessuto  della  pia  madre  è  infiltrato 
da  sangue  stravasato  ;  in  tal  caso  le  sue  vene  sogliono  essere 
turgide  di  sangue. 

Quando  è  già  incominciata  la  putrefazione  del  cadavere , 
il  tessuto  della  pia  madre  in  vicinanza  di  vene  ricche  di  san- 


Difetti  di  ossificazione,  a  forma  di  fenditure,  nelTosso  parietale. 

gue  è  spesso  talmente  imbevuto  di  sangue,  che  in  complesso 
si  ha  r  impressione  come  se  si  trattasse  di  stravasi ,  che  in 
realtà  non  esistono.  Con  un  accurato  esame,  ed  asportando  la 
pia  madre  (si  badi  però  che  essa  facilmente  si  lacera),  si  con- 
stata subito  di  che  si  tratta. 

Di  rado  si  presentano  stravasi  nelle  cavità  cerebrali,  per 
lo  più  in  forma  di  alcune  gocce  di  sangue  liquido.  Tranne  i 
casi  di  fratture  del  cranio  con  lesione  violenta  del  cervello,  in 
un  solo  caso  ho  veduto  stravasi  sanguigni  nella  sostanza  cere- 
brale. A  causa  dei  rapidi  progressi  che  suole  fare  la  putre- 
fazione del  cervello  nei  neonati,  sovente  esso  si  sottrae  ad 


Digitized  by  VjOOQIC 


J 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1021 

un  esame  accurato,  giacché  si  disfà  in  forma  di  una  poltiglia, 
che,  secondo  la  quantità  del  sangue,  ha  colore  grigio  oppure 
rosso-grigio. 

§24. 

Morte  del  feto,  avvenuta  nel  parto,  in  conseguenza  del- 
l'intervento chiìncrgico.  Qui  non  vogliamo  esaminare  fino  a 
qual  punto  Tintervento  dell'ostetrico  o  della  levatrice  possa,  per 
imperizia  d'arte,  determinare  la  morte  del  feto  nel  parto,  giac- 
ché questa  quistione,  quantunque  presenti  un  interesse  per  la 
Medicina  Legale ,  non  sta  in  alcun  rapporto  coir  infanticidio. 
Nondimeno  stimiamo  opportuno  additare  certe  lesioni  violente, 
che  ponno  essere  prodotte  dalla  manovra  dell'ostetrico  o  della 
levatrice,  perchè,  quando  si  riscontrano  sul  cadavere  di  un  feto, 
e  se  ne  ignora  l'origine,  potrebbero  erroneamente  far  supporre 
che  trattasi  d'infanticidio. 

Nell'estrazione  del  capo  col  forcipe  possono  prodursi  con- 
tusioni delle  parti  molli  con  forti  stravasi  di  sangue  sotto  la 
pelle,  lesioni  violente  ed  escoriazioni  della  cute,  depressioni  e 
fratture  delle  ossa  craniche  con  versamento  di  sangue  nella 
cavità  cranica  e  contusione  cerebrale. 

Nell'estrazione  del  capo,  dopo  che  è  stato  partorito  il  tron- 
co, può  accadere,  introducendo  le  dita  nella  bocca,  che  venga 
lussato  il  mascellare  inferiore,  oppure  lacerati  gli  angoli  della 
bocca,  0  contusa  la  lingua  ed  il  labbro  inferiore,  ovvero  lace- 
rato il  pavimento  della  cavità  orale.  ^In  altri  casi  può  essere 
cagionata  qualche  lussazione  o  frattura  delle  vertebre  cervi- 
cali, mentre  contemporaneamente  sulle  articolazioni  del  piede 
del  bambino,  mercè  pressione  della  mano  che  le  strìnge,  pos- 
sono prodursi  contusioni  od  escoriazioni  della  pelle.  Sul  collo  e 
sulle  estremità  mercè  manovre  di  rivolgimento  possono  pro- 
dursi lussazioni  e  fratture.  Le  più  svariate  operazioni  possono 
cagionare  —  sulle  parti  molli  —  contusioni  ed  escoriazioni  cu- 
tanee le  quali,  benché  non  sieno  in  alcun  rapporto  diretto 
coU'esito  letale,  potrebbero  fare  balenare  il  sospetto  d'infantici- 
dio quando  non  se  ne  conosce  la  causa.  —  Ma,  se  nel  prati- 
care l'autopsia  si  tiene  sempre  presente  la  possibilità  che  que- 
ste lesioni  possono  essere  prodotte  anche  colle  manovre  oste- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1022  Skrzeczka,  Infanticidio 

triche,  se  ne  comprenderà  subito  la  loro  intima  natura.  E 
risaputo  che  qualche  volta  le  manovre  nel  parto  vengono 
fatte  anche  da  persone  inesperte.  Per  giudicare  questi  casi  è 
importante  esaminare  bene  lo  stato  dell'organismo  infantile, 
per  farsi  un  concetto  del  modo  come  avvenne  il  parto,  poiché 
ciò  può  fare  anche  comprendere  in  qual  modo  furono  eseguite 
le  rispettive  operazioni.* 

Dallo  stato  del  capo,  dalla  posizione  e  volume  del  cefaloe- 
matoma, ecc.,  si  può  anche  dedurre  quale  posizione  esso  oc- 
cupava nel  parto ,  e  forse  valutare  anche  grimpedimenti  che 
si  opposero  al  parto  medesimo. 

Qui  dobbiamo  anche  tener  parola  delle  conseguenze  del 
così  detto  autosoccorso  nel  parto. 

Talvolta  accade  che  la  partoriente  cerchi  di  accelerare  il 
parto,  afferrando  la  parte  del  feto  ,  venuta  fuori  dalle  parti 
sessuali ,  e  tirandola.  Naturalmente ,  sorge  la  domanda  :  può 
essa  con  tale  manovra  cagionare  la  morte  del  bambino  senza 
avere  l'intenzione  di  ucciderlo?  E  fino  a  qual  punto  è  per- 
messo ,  su  tale  riguardo ,  di  prestar  fede  alle  asserzioni  di 
un'accusata,  il  cui  bambino  è  morto  violentemente? 

È  ancora  necessaria  un'esatta  conoscenza  delle  lesioni 
violente,  che  possono  occorrere  nel  così  detto  autosoccorso,  per 
poterle  ben  valutare  anche  quando  fossero  insignificanti,  e  non 
giudicarle  erroneamente  come  segni  di  un  attentato  sulla  vita 
del  bambino; 

D'ordinario  accade ,  quando  è  stata  partorita  la  testa  del 
feto ,  che  immediatamente ,  o  dopo  poco  tempo ,  il  rimanente 
del  corpo  vien  fuori  facilmente;  e  non  havvi  né  motivo,  né 
tempo  sufficiente  per  1'  «  autosoccorso  ».  Talvolta  questa  pausa 
si  protrae  ;  e  può  allora  accadere,  che  la  donna  nel  desiderio 
di  terminare  il  parto,  afl'erri  la  testa  del  bambino  per  tirarlo 
fuori.  Né  questa  manovra  richiede  molta  forza,  tranne  il  caso 
in  cui  le  spalle  si  presentassero  nei  diametri  trasversali ,  che 
r  uscita  del  bacino  fosse  angusta  rispetto  alla  larghezza  della 
spalla,  oppure  che  la  partoriente  eserciti  la  trazione  in  direzione 
inopportuna  (Ho  hi).  Non  si  può  afl'atto  credere  che  essa  possa 
allora  cagionare  lesioni  mortali  sul  cranio  del  feto.  Tenendo  pre- 
sente la  situazione  della  madre  e  del  capo  (già  partorito)  del 
feto,  essa  può  tirarlo  fuori  in  modo  che  l' occipite  e  la  faccia 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1023 

vengano  a  subire  la  più  torte  pressione  là  dove  le  estremità  delle 
dita  trovano  un  sostegno  sul  margine  del  mascellare. inferiore,  il 
che  può  essere  tollerato  senza  alcun  danno  ;  mentre  le  ossa 
parietali,  meno  resistenti,  non  sono  menomamente  compro- 
messe. —  Se  la  partoriente  è  molto  robusta,  e  si  presume  che 
abbia  spiegata  molta  forza  per  allontanare  il  feto  dalle  parti 
sessuali,  questa  dovrà  estrinsecarsi  piuttosto  colla  distensione 
e  collo  stiramento  del  collo  anziché  colla  compressione  del 
cranio.  E  meno  che  mai  la  vita  del  feto  può  essere  compro- 
messa dall'autosoccorso,  quando  sia  partorito  dapprima  il  corpo, 
e  la  trazione  esercitata  per  il  tronco. 

D'ordinario  il  feto  dietro  compressione  del  cordone  ombe- 
licale muore  per  soffocazione  fetale,  per  cui  la  morte  può  ve- 
rificarsi indipendentemente  dalle  manovre  dell'autosoccorso.  Si 
potrebbe  piuttosto  supporre  come  probabile,  che  la  madre,  to- 
stochè  sia  stato  partorito  il  capo ,  con  i  suoi   sforzi  per  tirar 
fuori  il  feto,  ne  determini  la  morte  per  sofifocazione.  Ad  ogni 
modo  sarebbe  sempre  una  probabilità  piuttosto  teoretica.  Fin- 
ché persiste  la  circolazione  fetale,  ed  il  feto  non  ancora  abbia 
respirato,  la  pressione  che  nell'autosoccorso  viene  eventual- 
mente esercitata  sul  feto,  non  può  soffocarlo;  sicché  esso  do- 
vrebbe già  aver  respirato,  dopo  che  il  capo  fu  partorito,  per 
essere  soffocato.  Inoltre ,  si  dovrebbe  ammettere  che  l' estra- 
zione non  si  compì  molto  facilmente  e  rapidamente  ;  ed  anche 
allora  sarebbe  poco  probabile  che  si  avverasse  questa  specie 
di  soffocazione ,  perché   la  nuca  del  feto  e  la  regione  sotto- 
mascellare ,  meno  facilmente  in  vece  la  porzione  anteriore  del 
collo  e  le  vie  aeree,  sono  sottoposte  alla  pressione;  e  le  estremità 
delle  dita  della  madre  possono  produrre  sulla  faccia  del  bambino 
piuttosto  piccole  lesioni  violente  anziché  la  chiusura  del  naso 
e  della  bocca.  Appunto  la  posizione  e  la  forma  di  queste  le- 
sioni violente  possono  fornire  al  «  perito  »  un  criterio  per  giu- 
dicare se  possa  ammettersi  soffocazione  violenta  premeditata 
del  feto  dopo  il  parto,  ovvero  involontaria  nell'autosoccorso  da 
parte  della  madre. 

Queste  lesioni  cutanee  violente  si  presentano  precipua- 
mente nella  faccia,  sulle  guance,  accanto  al  naso,  intorno  alla 
bocca,  accanto  all'  orecchio ,  ma  soprattutto  al  principio  del 
collo,  e  quindi  sul  mascellare  inferiore  ed  immediatamente  al 


Digitized  by  VjOOQIC 


1024  Skrzeczka,  Infanticidio 

di  sotto  di  esso.  Sono  costituite  da  piccole  chiazze  azzurro- 
gnole, infiltrate  di  sangue,  dovute  a  compressione  da  parte 
dei  polpastrelli  delle  dita:  trattasi  cioè  delle  ben  note  esco- 
riazioni a  forma  semilunare,  prodotte  dalla  compressione  colle 
unghie  delle  dita. 

Non  si  può  ritenere  come  possibile  che  la  vita  del  feto 
sia  minacciata  dalla  distensione  del  collo ,  perchè  air  uopo  si 
dovrebbe  adoperare  una  forza  piii  rilevante  di  quella  che  la 
partoriente  è  al  caso  di  spiegare;  possono  tuttavia  essere  pro- 
dotti degli  stravasi  nel  tessuto  cellulare  che  avvolge  gli  ster- 
no-cleido-mastoidei,  i  quali  potrebbero  indurre  in  una  erronea 
interpretazione.  —  Essi  si  distinguono  dai  versamenti  sangui- 
gni, cagionati  da  compressione  diretta  sul  collo,  perchè  stanno 
nella  guaina  muscolare,  sono  limitati  al  connato  muscolo ,  e 
non  si  diffondono  alle  parti  circostanti;  e  qualche  volta  esi- 
stono unicamente  nel  margine  interno  del  muscolo.  Talflata 
si  producono  anche  dopo  operazioni  ostetriche  in  cui  il  collo 
del  feto  viene  molto  disteso.  Fassbender  interpreta  nello 
stesso  modo  il  reperto,  e  lo  pone  in  nesso  con  stati  patologici 
del  neonato  (ematoma  dello  sternocleidomastoideo). 

§25. 

Qui  dobbiamo  tenere  anche  parola  dell'  uccisione  preme- 
ditata del  feto  nel  parto,  la  quale  pare  non  abbia  una  grande 
importanza  nella  pratica  forense.  A  me  è  noto  un  solo  caso 
nel  quale  il  feto  fu  indubbiamente  ucciso  nel  parto,  ed  è  quello 
di  Bel  lo t,  {Annales  d'Hyg.  1832,  IIj  pag.  i99),  citato  anche 
dal  Wald. 

Una  donna  si  sgravò  di  due  gemelli.  Non  appena  venne  a  luce 
il  primo,  vivente,  con  uno  zoccolo  gli  fracassò  il  cranio.  Poco  dopo 
incominciò  il  parto  del  secondo,  e  venuto  fuori  il  capo,  ripetette  lo 
stesso.  All'autopsia  si  potette  constatare  che  il  primo  feto  aveva  respi- 
rato; nel  secondo  i  pulmoni  mostravano  caratteri  completamente  fetali; 
le  lesioni  violente  avevano  lo  stesso  aspetto,  e  nel  loro  àmbito  vi  erano 
gridentici  abbondanti  stravasi,  per  cui  era  indubitato  che  anche  que- 
st'ultimo era  nato  vivo,  e  mori  per  effetto  del  trauma  sofferto. 

I  due  casi  osservati  da  OUivier  (1)  non  possono  essere  anno- 

(1)  Annales  d'Hyg.  1843.  I.  pag.  44. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1025 

varati  con  certezza  assoluta  in  questa  categoria.  Vero  è  che  le  le- 
sioni violente  erano,  state  inferte  ai  bambini  ancora  vivi;  ma  poiché 
Don  si  potettero  rinvenire  le  rispettive  madri,  non  fa  possibile  de- 
cidere se  Tinfanticidio  era  stato  commesso  durante  il  parto,  o  ìfn- 
mediatamente  dopo  il  parto ,  prima  che  fosse  incominciata  la  re- 
spirazione. 

Nel  primo  caso  il  feto  maturo  e  robusto  presentava  molteplici 
fratture  del  cranio ,  sangue  stravasato  e  coagulato  sui  punti  della 
frattura  e  nella  cavità  cranica ,  nonché  una  lesione  violenta  della 
faringe ,  che  sembrava  essere  stata  ìnferta  per  la  via  della  bocca 
con  un  coltello  o  con  forbici.  1  pulmoni  presentavano  caratteri  com- 
pletamente fetali.  — Nel  secondo  caso  il  feto  era  stato  partorito  nel 
settimo  mese  della  gravidanza;  le  ossa  del  tegumento  cranico  erano 
frantumate,  senza  lesione  del  cuoio  capelluto.  Nelle  adiacenze  della 
frattura  del  cranio  notavasi -grande  quantità  di  sangue  coagulato, 
stravasato;  e  lo  stesso  fu  accertato  sotto  una  suggillazione  esistente 
.  sul  collo.  Anche  questo  feto  era  morto  prima  di  respirare. 

31. •  Caso.  —  Morte  nel  parto  per  soffocazione  fetale.  Pemfigo. 
La  L.  non  é  maritata  ed  ha  partorito  occultamente.  Essa  disse 
che  il  feto  era  venato  a  luce  morto.  Nessun  sospetto  gravava  su 
di  lei. 

Air  esame  fu  constatato  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  mulie- 
bre, partorito  a  termine  della  gravidanza.  La  pelle  era  imbrattata 
di  vernix  caseosa  e  meconio.  Residuo  del  cordone  ombelicale,  legato. 
Palpebre  un  poco  tumefatte,  leggermente  arrossite.  Sull'angolo  in- 
terno deirocchio  sinistro  oravi  una  zona  grossa  quanto  un  pisello, 
escoriata,  rotonda  e  di  color  rosso-azzurrognolo. 

Nella  congiuntiva  del  bulbo  oculare  destro  uno  stravaso  sangui- 
gno grosso  quanto  un  pisello  ;  la  parte  superiore  della  cornea  sini- 
stra era  circondata  da  una  stria  larga  2  mm.,  di  color  rosso-nera- 
stro. Sulla  guancia  destra,  sulla  clavicola  destra,  sul  margine  del- 
l'anca a  sinistra,  sulFarticolazione  radio-carpea  a  sinistra  e  sul  dorso 
vi  erano  molte  bolle  e  punti  escoriati  al  pari   che  sugli  occhi.  — 
Sulla  mucosa  del  palato  duro  due  chiazze  bianche,  grosse  quanto  un 
g^ranello  di  canape,  costituite  da  una  massa  caseosa,  che  penetrava 
nel  tessuto,  e  poteva  essere  agevolmente  rimossa.  Mucosa  labiale  di 
color  rosso-azzurrognolo;  orlo  labiale  disseccato,  di  color  rosso-bruno 
scuro  ,  ma  senza  V  ombra  di  suggillazione.  Lingua  retratta.  Il  dia- 
framma perveniva  fino  a  livello  della  quinta  costola.  Nella  cavità 
addominale  vi  era  circa  una  cucchiaiata  di  liquido  di  colore  rossa- 
stro. Milza  rosso-azzurrognola,  iperemica,  di  consistenza  compatta. 
Fegato  di  color  rosso-azzurrognolo;  la  sua  capsula  mostrava  chiazze 

Maschkà  — Med.  Leg.  Voi.  I.  55 


Digitized  by  VjOOQIC 


1026  Skrzeczka,  Infanticidio 

biancastre;  il  tessuto  epatico  era  iperemico.  La  vena  cava  conteneva 
molto  sangue  scuro,  liquido.  I  reni  al  taglio  mostravano  color  rosso- 
azzurrognolo  uniforme.  Il  rivestimento  sieroso  dell'utero  aveva  color 
ro^o-azzurrognolo ,  specialmente  sulla  superficie  posteriore.  Nello 
stomaco  un  po'  di  liquido  mucoso,  rosso-grigiastro.  Nei  due  sacchi 
pleurici  una  cucchiaiata  di  liquido  di  colore  sanguinolento.  I  pul- 
moni,  retratti,  non  raggiungevano  il  pericardio.  Coronarie  surriem- 
pite  di  sangue.  Il  cuore  nella  metà  destra  conteneva  molto  sangue 
coagulato;  in  quella  sinistra  una  quantità  minore  di  sangue  liquido, 
scuro.  Anche  i  grossi  vasi  erano  surriempiti  di  sangue  scuro,  liquido. 
Nella  laringe  e  nella  trachea  molto  muco  giallastro,  privo  di  bolle  di 
aria,  che  esisteva  pure  nelle  più  esili  ramificazioni  bronchiali.  Pul- 
moni  senza  gas  della  putrefazione;  però  sulla  loro  superficie  numerosi 
stravasi  sanguigni,  grossi  quanto  un  granello  di  papavero.  Mostra- 
vano color  rosso-bruno  uniforme,  al  tatto  erano  compatti,  incidendoli 
non  si  percepiva  alcun  rumore  di  crepitio;  e  praticando  le  incisioni 
sott'  acqua  non  ascendevano  bollicine  di  aria.  Le  superficie  dei  tagli 
erano  lisce,  di  color  rosso-bruno;  e,  premendo  su  di  essi,  veniva  fuori 
una  certa  quantità  di  sangue ,  ma  punto  schiuma.  Sottoposti  alla 
pruova  idrostatica ,  si  affondavano  sia  in  blocco ,  sia  isolatamente , 
sia  ridotti  in  pezzi.  Sul  capo  un  piccolo  cefaloematoma.  Sotto  il  pe- 
riostio delle  ossa  parietali  (che  lungo  la  sutura  sagittale  erano  sot- 
tilissime ma  intatte)  un  esile  strato  sanguigno  subpericranico. — Pia 
madre  e  plessi  abbastanza  iperemici. 

Nella  ((  perìzia  »  fu  detto  che  il  bambino,  che  presentava  segni 
di  sifilide  congenita,  era  morto  nel  parto  per  soffocazione  fetale. 

32.®  Caso.  —  Feto  maturo.  Morto  nel  parto  per  soffocazione  fetale. 
Attorcigliamento  del  cordone  ombelicale. 

In  questo  caso  trattavasi  di  un  feto  di  sesso  muliebre ,  parto- 
rito occultamente.  Fu  affermato  che  era  venuto  a  luce  morto,  con 
cordone  ombelicale  attorcigliato.  SulFaddome  un  tratto  lungo  cii-ca 
32  ctm.  di  cordone  ombelicale,  non  legato,  che  ascendeva  sulPaddo- 
me  e  sul  petto,  ed  era  attorcigliato  una  sola  volta  intorno  al  collo,    i 

In  nessun  punto  si  vedevano  lesioni  violente.  11  diaframma  per-  j 
veniva  fino  alla  quarta  costola.  Il  tessuto  cellulare,  che  avvolge  la 
vena  ombelicale ,  era  infiltrato  di  siero  giallastro.  Fegato ,  milza  e 
reni  iperemici.  Lo  stomaco  conteneva  una  cucchiaiata  di  muco  dense* 
e  di  liquido  acquoso.  Il  rivestimento  sieroso  delFutero  era  di  color 
rosso-azzurrognolo  a  causa  della  replezione  delle  vene.  Vena  cav» 
surriempita  di  sangue  liquido,  scuro.  I  pulmoni,  retratti,  non  rag- 
giungevano il  pericardio  col  loro  margine  intemo.  Il  cuore — le  cui 
coronarie  erano  fortemente  riempite  di  sangue— alla  superficie  pre- 


nifr|iti^f?r1  hy 


Google 


Morte  del  feto  durante  il  parto,  e  prima  del  parto  1027 

sentava  molti  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  un  granello  di  papa- 
vero, e  conteneva  in  tutte  le  sue  cavità  molto  sangue  scuro,  liquido. 
Laringe  e  trachea  vuote;  però,  premendo  sui  pulmoni  ascendeva  (dai 
bronchi)  nella  trachea  un  liquido  acquoso,  di  colore  sanguinolei^, 
senza  alcuna  bolla  di  aria.  Pulmoni  di  colore  azzurrognolo  unifor- 
me (nelle  sezioni  posteriori  un  poco  più  scuro) ,  senza  ombra  di 
marezzamento.  Sotto  la  pleura  molti  stravasi  sanguigni  grossi  fin 
quanto  una  lenticchia.  Incidendoli  non  si  percepiva  alcun  rumore 
di  crepitio;  praticando  le  incisioni  sott'acqua  non  ascendevano  bol- 
licine di  aria.  La  superficie  del  taglio  era  liscia  e  di  color  rosso-bruno. 
Premendo  su  di  essa  veniva  fuori  molto  sangue  liquido,  scuro,  ma 
punto  schiuma.  Sottoponendoli  alla  pruova  idrostatica,  si  affonda- 
vano sia  in  blocco,  sia  isolatamente,  sia  ridotti  in  piccoli  pezzi.  Sotto 
il  periostio  delle  ossa  parietali  un  sottile  strato  di  sangue.  Gli  organi 
della  cavità  cranica  non  mostravano  nulla  di  notevole. — Nella  «  pe- 
rizia )}  fu  detto  che  il  feto ,  nato  a  termine  della  gravidanza ,  non 
aveva  respirato,  ed  era  morto  per  soffocazione  fetale  (nel  parto),  pro- 
babilmente per  attorcigliamento  del  cordone  ombelicale. 

33.®  Caso.  —  Soffocazione  nel  parto.  Intervento  dell'ostetrico.  Estra- 
zione  del  feto  per  la  gamba  sinistra. 

Un  cadavere  di  feto  di  sesso  maschile  fu  trovato,  nel  mese  di 
ottobre,  sopra  un  pianerottolo.  Era  nato  a  termine  della  gravidanza. 
Congiuntive  e  labbra  di  color  rosso-azzurrognolo.  Sulla  superficie 
esterna  del  gomito  destro  l'epidermide  era  escoriata.  Sull'ombelico 
un  cordone  ombelicale  lungo  65  ctm.  Scroto  con  tumefazione  ede- 
matosa. Tutta  la  gamba  sinistra  di  color  rossastro-azzurrognolo  è 
molto  più  spessa  della  gamba  destra,  che  mostrava  color  rosso-sbia- 
dito. Le  incisioni  fecero  rilevare  —  specialmente  sulla  gamba  tume- 
fatta—  infiltrazione  edematosa  del  tessuto  cellulare  sottocutaneo  e 
color  rosso-azzurrognolo  della  muscolatura.  Sull'anca  destra  vi  erano 
cinque  chiazze  azzurrognole,  tondeggianti,  che  avevano  un  diametro 
dì  più  di  un  centimetro.  Praticando  incisioni  in  questi  punti,  si  con- 
statò che  il  tessuto  cellulare  sottocutaneo  era  infiltrato  di  sangue 
coagulato,  rosso-nerastro. —  Sul  cadavere  non  vi  erano  altre  lesioni 
violente.  Il  diaframma  perveniva  fino  al  quarto  spazio  intercostale. — 
Nello  stomaco  muco  denso.  Fegato  e  milza  fortemente  iperemie!.  Il 
rivestimento  del  tenue  molto  yiiettato  e  di  colore  azzurrognolo.  La 
capsula  del  rene  sinistro  infiltrata  di  sangue  coagulato.  Vena  cava  sur- 
riempita  di  sangue  liquido,  scuro.  Pulmoni  retratti.  Il  pericardio  sol- 
tanto in  sopra  era  coperto  dalla  glandola  timo,  che  presentava  co- 
lor rosso-azzurrognolo.  Coronarie  surriempite  di  sangue  ;  e  lo  stesso 
poteva  dirsi  dei  grossi  vasi  nonché  delle  quattro  cavità  del  cuore. 


Digitized  by  VjOOQIC 


lOSS  Skrzeczka,  Infantìeidio 

Neiravventizia  dell'aorta  si  coostatavano,  vicino  al  punto  di  origine 
del  vaso,  molti  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  una  lenticchia.  La- 
ringe e  trachea  vuote ,  e  la  loro  mucosa  di  color  rosso  intenso.  I 
pujmoni  al  tatto  erano  compatti»  e  mostravano  un  colore  che  si  ap- 
prossimava a  quello  della  cioccolatta.  Non  si  notavano  gas  della  pu- 
trefazione, ma  molti  stravasi  sanguigni  subpleurici,  grossi  fin  quanto 
una  lenticchia.  Incidendo  i  pulmoni  non  si  percepiva  alcun  rnmore 
di  crepitio  ;  praticando  le  incisioni  sott'acqua,  non  ascendevano  bol- 
licine di  aria.  Le  superficie  del  taglio  erano  lisce ,  di  color  rosso- 
bruno  cupo  ;  premendo  leggermente  su  dì  esse,  veniva  fuori  molto 
sangue  liquido  scuro ,  ma  punto  schiuma.  Sottoposti  alla  pruova 
idrostatica ,  i  pulmoni  si  affondavano  sia  in  blocco ,  sia  ridotti  in 
piccoli  pezzi.  Nessun  tumore  sul  capo  ;  soltanto  nel  tessuto  cellu- 
lare, sotto  il  cuoio  capelluto,  alcuni  stravasi  sanguigni  grossi  quanto 
da  un  pisello  ad  una  fava.  Fra  la  dura  madre  e  la  pia  madre  un  sottile 
strato  di  sangue  liquido ,  scuro.  Meningi  cerebrali  mediocremente 
iperemiche.  Cervello  molle. 

Nella  a  perizia  »  fu  dichiarato  che  il  feto  era  morto  nel  parto 
per  soffocazione  ed  apoplessia.  Dai  reperti  poteva  desumersi  che 
nel  parto  la  gamba  sinistra  si  era  presentata  in  avanti ,  e  che 
coir  intervento  deir  ostetrico  fu  praticata  T  estrazione  del  tronco  e 
poi  del  capo.  Quest'ultimo  fatto  risulta  dairinflltrazione  sanguigna 
dello  sterno-cleido-mastoideo,  la  quale  dinota  una  forte  distensione 
del  collo. 

34.°  Caso.  —  Feto  partorito  mvo,  e  morto  per  soffocazione  dopo  re- 
spirazione incompleta.  Intervento  delVostetrico  nel  parto. 

Fu  trovato  in  un  cortile  il  cadavere  di  un  neonato  di  sesso  mu- 
liebre, che  presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato  partorito  a  ter- 
mine della  gravidanza.  Sul  lato  destro  del  cadavere  notavansi  sulla 
faccia,  sul  collo ,  sul  petto  e  sulla  gamba  destra  molte  chiazze  ir- 
regolari, grosse  quanto  un  granello  di  papavero.  Fu  ammesso  che 
probabilmente  si  erano  prodotte  post  mortem ,  e  che  non  stavano 
in  rapporto  colla  causa  dell'  esito  letale.  —  La  porzione  posteriore 
delle  grandi  labbra  era  tumefatta,  di  color  rosso^azzurrognolo.  La 
natica  destra  e  la  porzione  interna  inferiore  della  natica  sinistra 
erano  rosse,  tumide.  Sul  lato  interno  del  gomito  destro  due  esco- 
riazioni giallo*brune,  grosse  quanto  una  fava,  sotto  le  quali  il  tes- 
suto  cellulare  mostravasi  infiltrato  da  un  poco  di  sangue  coagulato 
Intorno  all'articolazione  radio-carpea  a  destra  decorreva  un  flolc4) 
largo  6  mm.,  profondamente  incavato,  di  color  rosso-bruno.  I  inu- 
scoli  dell'avambraccio  erano  di  color  rosso-nerastro,  e  presentavano 
imbibizione  sanguigna.  Nel  connettivo  sottocutaneo  molti  stravasi 


Digitinodbiy  Google. 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1029 

grossi  quanto  un  pisello.  La  mano  destra  era  di  color  rosso-azzur- 
rognolo ,  tumefatta  ;  il  tessuto  cellulare  mostrava  una  leggiera  in- 
filtrazione sierosa.  Quasi  tutto  il  dorso  della  mano  sinistra  era  esco- 
riato, di  colore  giallo-bruno,  disseccato,  ma  non  suggillato. 

La  congiuntiva  bulbare  presentava,  ad  amendue  i  lati,  un  paio 
di  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  un  granello  di  papavero.  Il  dia- 
framma perveniva  fino  alla  quarta  costola.  Nello  stomaco  eravi  muco 
di  colore  giallo-brunastro.  Fegato,  milza  e  reni  leggermente  ipere- 
mici.  Vena  cava  surriempita  di  sangue  liquido ,  scuro.  I  pulmoni 
col  loro  margine  interno  raggiungevano  appena  il  pericardio ,  ma 
non  lo  coprivano.  Al  tatto  erano  poco  elastici,  avevano  colore  rosso 
chiaro  ,  in  alcuni  punti  picchiettati  da  chiazze  rosso-azzurrognole, 
senza  gas  della  putrefazione  e  suggillazioni  petecchiali.  Incidendoli, 
si  percepiva  un  rumore  di  crepitio;  praticando  le  incisioni  sott'acqua, 
non  ascendevano  bollicine  di  aria.  La  superficie  del  taglio  era  di  color 
rosso-azzurrognolo;  premendo  leggermente  su  di  essa,  veniva  fuori 
molto  sangue  e  siero  sanguinolento,  ma  pochissima  schiuma.  Sotto- 
ponendoli alla  pruova  idrostatica  si  constatò  che,  tranne  tre  pezzettini 
del  pulmone  sinistro  ed  uno  di  quello  destro,  gli  altri  galleggiavano 
completamente  suiracqua.  Trachea  e  laringe  vuote,  e  la  loro  mucosa 
arrossita.  —  Coronarie  fortemente  riempite  di  sangue.  Tutte  le  ca- 
vità del  cuore  contenevano  molto  sangue  liquido ,  scuro.  Timo  di 
color  rosso-azzurrognolo,  e  con  numerosi  stravasi  sanguigni,  grossi 
quanto  un  granello  di  papavero.  Cefaloematoma  abbastanza  rilevan- 
te. L'esame  della  cavità  cranica  non  fece  rilevare  nulla  di  notevole. 

Nella  «  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  nato  vivo ,  aveva  respi- 
rato per  breve  tempo  ed  incompletamente,  ed  era  morto  per  sofio* 
cazione.  Non  si  potava  punto  ammettere  che  fosse  morto  soffocato 
violentemente  dopo  il  parto  ;  dai  reperti  risultava  piuttosto  che  il 
parto  si  era  compiuto  col  soccorso  dell'  arte.  Tuttavia  non  è  possi- 
bile ricostruire  con  certezza  il  decorso  del  parto. — Tutto  soiùmato, 
l'ipotesi  più  probabile  è  che  la  soffocazione  fosse  accaduta  durante 
il  parto,  e  per  l'atto  stesso  del  parto,  e  che  non  vi  fu  alcun  atten- 
tato criminoso. 

35.^  Caso.  —  Morte  nel  parto.  Soccorso  deWarte. 

Sopra  un  pianerottolo  fu  trovato ,  avviluppato  in  panni ,  il  ca- 
davere di  un  feto  di  sesso  maschile.  Era  molto  grosso,  ben  nutrito, 
e  presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato  partorito  a  termine  della 
gravidanza.  Il  cordone  ombelicale  era  sottile,  legato  a  regola  d'arte 
e  molle.  Il  cadavere  era  fresco.  La  pelle  non  era  imbrattata  di  san- 
gue 0  di  vernix  caseosa.  Scroto  tumefatto  ed  arrossito.  11  dorso 
dei  piedi,  specialmente  del  destro,  era  tumefatto.  Nessuna  lesione 


Digitized  by  VjOOQIC 


1030  Skrzeczka,  Infanticidio 

violenta.  Il  diaframma  perveniva  fino  alla  quarta  costola.  Reni,  fegati 
e  milza  iperemici.  Nello  stomaco  una  cucchiaiata  di  muco  denso, 
grigio-rossastro ,  al  quale  erano  mescolati  piccoli  grumi  di  vemii 
caseosa.  Vena  cava  fortemente  riempita  di  sangue  liquido ,  acuro. 
I  pulmoni ,  retratti ,  non  raggiungevano  il  pericardio.  Coronarie 
fortemente  riempite  di  sangue.  Sotto  il  pericardio  molti  stravasi 
sanguigni  grossi  quanto  un  granello  di  papavero.  Nelle  quattro 
cavità  del  cuore  e  nei  grossi  vasi  molto  sangue  liquido  scuro. 
Dopo  che  la  lingua  fu  asportata  insieme  alla  laringe ,  alla  tra- 
chea ed  all'esofago,  si  notò  un*infiltrazione  sanguigna  rosso-nerastra 
del  tessuto  cellulare  davanti  alla  seconda,  alla  terza,  alla  sesta  ed 
alla  settima  vertebra  cervicale.  Fra  i  corpi  della  quinta  e  della  se- 
sta vertebra  cervicale  oravi  una  fenditura  larga  4  mm.,  sicché  nel 
canale  vertebrale  si  vedeva  sangue  coagulato,  dopo  la  cui  rimozio- 
ne apparve  il  midollo  spinale  nelle  sue  meningi  intatte.  Aperto  il 
canale  vertebrale,  si  videro,  al  di  sopra  ed  al  di  sotto  del  cennato 
punto,  molti  coaguli  sanguigni  molli.  La  dura  madre  (di  color  ros- 
sastro sbiadito)  fu  aperta  ;  ma  in  essa  non  si  rinvenne  altro  che 
una  sottile  poltiglia  grigiastra.  Sulla  radice  della  lingua  muco  denso. 
La  laringe,  la  trachea  ed  anche  i  bronchi  contenevano  molto  muco 
denso,  al  quale  non  era  mescolata  aria.  La  mucosa  della  laringe  e 
quella  dell'epiglottide  arrossite  ;  la  mucosa  bronchiale  di  color  li- 
vido ;  quella  della  trachea  fra  gli  anelli  cartilaginei  iperenùca.  I 
pulmoni ,  retratti ,  mostravano  colore  bruno-rossastro  uniforme  e 
stravasi  sanguigni  grossi  quanto  un  granello  di  papavero,  ma  punto 
gas  della  putrefazione.  Sottoposti  alla  pruova  idrostatica,  si  constatò 
che  erano  assolutamente  privi  di  aria.  La  squama  dell*occipitale  col 
suo  margine  era  spinta ,  ad  amendue  i  lati ,  sotto  il  margine  po- 
steriore deir  osso  parietale.  À  sinistra  la  sutura  lambdoidea  beante 
per  r  amj^iezza  di  2  mm.  Asportato  il  tegumento  osseo  del  cranio 
(che  era  intatto)  si  notò  che  la  dura  madre  era  illesa ,  non  ipere- 
mica;  al  di  sotto  di  essa  notavasi  un  sottile  strato  di  sangue  nera- 
stro. I  vasi  della  pia  madre  contenevano  pochissimo  sangue.  La  so- 
stanza cerebrale  era  molto  molle ,  quasi  spappolata.  Il  terzo  ed  il 
quarto  ventricolo  cerebrale  contenevano  alcune  gocce  di  sangue  li- 
quido, scuro. 

Nella  ((  perizia  ))  fu  detto  che  nel  parto  in  seguito  a  forte  com- 
pressione del  cranio  il  feto  era  morto  per  apoplessia  e  laceraziooa 
della  colonna  vertebrale.  Non  si  poteva  ammettere  che  si  trattasse 
di  un  atto  criminoso;  e  si  doveva  in  vece  ritenere  come  probabile, 
che  le  lesioni  violente  si  fossero  prodotte  nell*  operazione  ostetrica 
per  estrarre  il  feto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1031 

36.°  Caso.  —  Feto  partorito  vivo.  Morte  per  soffocazione.  Frattura 
del  cranio  prodotta  in  conseguenza  del  parto  ? 

Fu  trovato  il  cadavere  dì  un  feto  di  sesso  maschile,  bene  svi- 
luppato, senza  traccia  di  lesione  violenta,  imbrattato  di  sangue  e  di 
vernix  caseosa.  Cordone  ombelicale  lungo  21  ctm. ,  molle,  non  li- 
gato,  con  margini  sfrangiati.  Mucosa  labiale  e  congiuntive  oculari 
di  color  rosso-azzurrognolo.  Beni ,  fegato  e  milza  iperemici.  Nella 
vena  cava  molto  sangue  liquido  scuro.  I  pulmoni ,  sottoposti  alla 
pruova  idrostatica,  si  addimostravano  completamente  aerati,  ipere- 
mici, e  sulla  superficie  mostravano  molti  stravasi  sanguigni  grossi 
quanto  un  granello  di  papavero.  Praticando  incisioni  nei  pulmoni, 
e  premendo  leggermente  sui  tagli,  essi  si  coprivano  di  sangue  liqui- 
do e  di  schiuma  bianca  a  piccole  bolle.  Bronchi,  trachea  e  laringe 
riempiti  della  stessa  schiuma,  e  la  loro  mucosa  arrossita.  Sul  timo 
molti  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  una  lenticchia.  Nelle  cavità 
del  cuore  e  nei  grossi  vasi  molto  sangue  liquido  scuro.  La  super- 
ficie inferiore  del  cuoio  capelluto  illeso  mostrava  color  rosso  sbiadi- 
to ;  al  di  sotto  di  essa  eravi  sull'osso  parietale  ed  occipitale  destro 
un  sottilissimo  strato  di  sangue  rosso-nerastro.  Periostio  saldamente 
accollato  sulle  rispettive  ossa,  ed  al  di  sotto  di  esso  non  si  notava 
alcun  versamento  sanguigno.  Rimosso  il  periostio,  fu  constatato  nel- 
l'osso parietale  destro  una  fenditura  ossea,  che  incominciava  nella 
sutura  lambdoìdea,  e  decorreva  per  45  mm.  in  direzione  della  tube- 
rosità dell'osso  parietale.  Codesta  frattura  presentava  margini  a  zig- 
zag intrisi  di  sangue. 

Sollevato  l'osso,  si  constatò  che  la  sua  superficie  inferiore ,  in 
prossimità  della  frattura,  era  bagnata  da  un  po'  di  sangue  liquido. 
L'osso  stesso  nonché  le  rimanenti  ossa  del  tegumento  cranico  erano 
molto  ricchi  di  sangue.  La  dura  madre  ed  i  suoi  seni,  la  pia  ma- 
dre ed  il  cervello  leggermente  iperemici.  Sicché  il  bambino  era  stato 
partorito  vivo,  ed  era  morto  per  soffocazione.  Dai  reperti  non  risul- 
tava se  questa  fpsse  stata  violenta.  La  lesione  violenta  del  <7i*anio 
non  potette  essere  messa  in  rapporto  causale  colla  morte.  Se  si  pro- 
dusse intra  vitam ,  potette  essere  una  conseguenza  dell'  atto  del 
parto. 

37. •  Caso.  —  Feto  partorito  vivo.  Morte  immediatamente  dopo  il 
parto,  per  effetto  di  una  frattura  del  cranio,  avvenuta, probabilmente  nel 
parto. 

Fu  rinvenuto  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  maschile.  Era  stato 
partorito  a  termine  della  gravidanza ,  e  lo  sviluppo  appariva  rego- 
lare. Nessuna  lesione  violenta.  Gli  organi  della  cavità  addominale 
non  fecero  rilevare  nulla  di  notevole.  I  pulmoni ,   sottoposti  alla 


Digitized  by  VjOOQIC 


1032  Skrzeeska,  Infanticìdio 

pruova  idrostatica,  facevano  rilevare  tutti  i  segni  che  il  feto  aveva 
respirato.  Alla  loro  superficie  si  constatavano  stravasi  sanguigni  punti- 
formi. Praticando  incisioni ,  veniva  fuori  molta  schiuma  sanguino- 
lenta. Nella  laringe  e  nei  bronchi  muco  denso,  giallo-verdastro,  me- 
scolato a  bolle  di  aria.  La  mucosa  tracheale  era  arrossita  fra  gli 
anelli  cartilaginei.  —  Coronarie  fortemente  riempite  di  sangue.  Sotto 
il  pericardio  alcuni  stravasi  sanguigni  puntiformi.  Nelle  cavità  del 
cuore  molto  sangue,  in  parte  coagulato.  Sotto  il  pei*iostio  delle  ossa 
parietali  un  sottile  strato  di  sangue  nerastro.  Ossa  del  capo  molto 
iperemiche.  Ossa  parietali  e  frontali  talmente  accavallate  Tuna  sulPal- 
tra,  che  la  grande  fontanella  era  quasi  completamente  chiusa.  Dal 
centro  della  sutura  frontale  decorreva,  nell'osso  frontale  destro,  una 
frattura  ossea,  che  perveniva  fino  alla  bozza  frontale.  1  margini  di 
questa  frattura  erano  lisci  ed  intrisi  di  sangue.  —  Al  di  sotto  ed  al 
di  sopra  della  dura  madre  eravi  un  esilissimo  strato  di  sangue.  Nel 
sito  della  frattura  ossea  non  si  notava  alcuno  stravaso  sanguigno. 
La  pia  madre  era  un  po'  iperemica.  Nei  seni  della  dura  madre 
molto  sangue  molle,  coagulato. 

Nella^((  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  era  nato  vivo,  e  che  mori 
per  stravaso  di  sangue  nella  cavità  cranica  e  frattura  dei  cranio. 
Non  si  poteva  ammettere  che  questa  fosse  stata  inferta  violente- 
mente  ;  che  anzi,  i  suoi  caratteri  e  la  presenza  del  cefaloematoma 
dinotavano  che  il  parto  era  stato  molto  laborioso,  e  che  quale  con- 
seguenza si  era  prodotta  la  frattura. 

38.*  Caso.  Difetti  di  ossificazione.  Morte  per  soffocazione. 

La  serva  F.  aveva  partorito  occultamente.  Erano  stati  intesi  i 
lamenti  da  lei  emessi  durante  l'intera  notte;  e  quantunque  al  mat^ 
tino  fosse  ritornata  al  lavoro  come  soleva  ordinariamente  fare,  non- 
dimeno sorsero  dei  sospetti.  Esaminata  dal  medico  (*),  il  quale  con- 


(^  Esaminata  dal  medico,  U  quale  constatò  il  parto  avvenuto...  É  qui  op- 
portuno di  fare  cenno  di  una  ben  grave  e  delicata  quistione,  la  quale  nella 
pratica  medico -legale  si  presenta  talvolta  nei  casi  d'infanticidio  ed  anche  in 
quelli  di  stupro  e  di  aborto. 

Limitandoci  a  quanto  concerne  lo  infanticidio,  ricorderemo  che  1* opera 
dei  periti  può  essere  diretta  non  solo  a  stabilire  se  un  infante  sia  stato  ucciso, 
ma  altreA  a  stabilire  se  la  imputata  siesi  sgravata  di  recente  e  se  l'epoca 
del  parto  si  riferisca  a  quella  della  nascita  o  della  morte  dello  infante. 

Se  la  donna  che  lo  abbia  partorito  è  conosciuta,  nessun  dubbio  allora 
che  il  giudice  istruttore  possa  richiedere  al  medico-legale  e  costui  ptoce- 
dere  alla  esplorazione  corporale  della  indiziata  per  accertare  se  essa  abbia 
partorito  e  da  quando.  Non  è  cosi  allorché  non  vi  sono  indizii  contro  una 
determinata  donna,  ed  invece,  essendosi  accertata  la  uccisione  di  un  infante, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1033 

statò  il  parto  avvenuto  da  poco  tempo,  confessò  e  tolse  da  sotto  la 
coperta  il  cadavere  del  feto,  dicendo  che  era  venuto  a  luce  morto. 
£ra  un  feto  di  sesso  muliebre,  partorito  a  termine  della  gravidanza, 
ben  nutrito. 

11  cadavere  era  fresco.  11  cordone  ombelicale,  lungo  25  ctm.,  non 
era  legato ,  e  V  estremità  libera  fortemente  sfrangiata.  Nessuna  le- 
sione violenta.  La  docimasia  pulmonaie  fece  rilevare  in  modo  non 
dubbio  che  il  feto  aveva  completamente  respirato.  L'abbondanza  di 
sangue  e  di  schiuma  a  piccole  bolle  nei  pulmoni ,  nella  trachea 
e  nella  laringe,  come  pure  le  suggillazioni  petecchiali  sul  cuore  (le 
cui  cavità  erano  surriempite  di  sangue  liquido  scuro,  mentre  le  co- 
ronarie erano  anch'esse  turgide  di  sangue]  dinotavano  la  morte 
per  soffocazione ,  dimostrata  eziandio  dalP  abbondanza  di  sangue 
dei  reni,  della  milza ,  del  fegato ,  dalla  forte  replezione  sanguigna 
della  vena  cava  e  dal  color  rosso>azzurrognolo  delle  labbra.  Sotto 
il  cuoio  capelluto  dell'osso  parietale  sinistro  oravi  un  sottile  strato 
di  sangue  coagulato ,  rosso-nerastro.  Sotto  il  cuoio  capelluto  del 
margine  sinistro  ed  interno  dell'osso  parietale  destro  notavasi  pa- 


occorre  di  saperne  la  madre.  Può  in  questo  caso  il  giudice  istruttore  sotto- 
porre alla  esplorazione  corporale  per  mezzo  di  periti  donne  non  nominati- 
vamente incolpate,  ma  complessivamente  sospettate  come  tra  esse  possa 
trovarsi  chi  abbia  partorito  lo  infante  stato  ucciso;  cosi,  ad  esempio,  tutte 
le  donne  abitanti  un  caseggiato  nella  cui  comune  sentina  il  cadavere  dello 
infante  è  stato  rinvenuto,  tutte  le  giovanotte  di  un  istituto,  e  via  dicendo? 

In  massima,  in  questo  secondo  caso,  può  affermarsi  che  bene  abbia  il 
giudice  istruttore  facoltà  di  sottoporre  ad  esplorazione  corporale  più  donne 
semplicemente  sospettate  di  potere  tra  esse  trovarsi  la  puerpera;  ma  deve 
affermarsi  del  pari  che  il  giudice  deve  usare  di  tale  facoltà  con  molta  par- 
simonia e  circospezione,  limitandola  il  più  che  possibile  a  coloro  sulle  quali 
le  sue  indagini  hanno  di  già  raccolta  qualche  dose  d'indizii.  E  certo  che  dalle 
nostre  leggi  penali,  ed  in  ispecle  da  quelle  di  procedura,  dalle  quali  è  supposto 
sieno  concessi  mezzi  adatti  al  fine  epperciò  conformi  alla  indole  del  reato 
per  il  quale  si  procede,  tali  indagini  sulla  persona  non  sono  vietate  (ed  i 
reati  si  provano  con  ogni  mezzo  non  vietalo  dalla  legge;  art.  338  e  387  del  Cod. 
dì  proc.  pen.),  anzi  può  dirsi  che  sieno  consentile  dalle  generali  disposizioni 
degli  articoli  84  e  152  del  Codice  predetto. 

Infatti,  è  scritto  nello  articolo  84;  a  egli  (il  giudice  istruttore)  dovrà  inol- 
tre raccogliere  tutti  i  mezzi  di  pruova  che  gli  si  presenteranno  nel  corso 
della  istruzione,  e  fare  tutte  quelle  indagini  che  possono  condurre  alla  ma- 
nifestazione della  verità  d;  e  neirarticolo  152:  a  in  tutti  i  casi  nei  quali  per 
la  disamina  di  una  persona  o  di  un  oggetto  si  richiedono  speciali  cognizioni 
od  abilità,  vi  si  procederà  coirintervento  dei  periti  ». 

Ciò  però  non  basta:  il  giudice  istruttore  non  soltanto  deve  nelle  sue 
investigazioni  adoperare  mezzi  consentiti  dalle  leggi ,  deve  bensì  ancora 


Digitized  by  VjOOQIC 


1034  Skrieczka,  Infanticidio 

rìmenti  un  sottile  strato  di  sangue  nerastro.  Le  due  ossa  parietali 
in  direzione  della  sutura  sagittale  erano  molto  esili,  ciascuna  di  esse 
presentava  alcune  zone  sottili  come  carta,  ed  in  alcuni  punti  la  so- 
stanza ossea  mancava  completamente ,  per  cui  le  lacune  irregolari 
erano  limitate  da  margini  sottili,  rossi. — Dal  centro  della  sutura  sa- 
gittale fino  alla  bozza  parietale  decorreva  una  fenditura  ossea.  Anche 
nell'osso  frontale  sinistro  era  vi  un  punto  rotondo,  sottilissimo,  di 
1  ctm.  di  diametro.  La  dura  madre  era  un  pò  iperemica;  fra  di  essa 
ed  il  tegumento  del  cranio  come  pure  nel  sito  della  frattura  non 
si  notava  alcun  versamento  sanguigno. — 1  vasi  della  pia  madre  era- 
no poco  riempiti  di  sangue.  Nel  tessuto  della  pia  madre  un'infiltra- 
zione sanguigna  della  spessezza  di  un  ctm.  Plessi  coroidei  e  seni 
iperemici. 

11  feto  era  morto  soffocato.  La  frattura  nelPosso  parietale  si  era 
prodotta  nel  parto  (se  non  post  mortem).  Né  essa  né  il  piccolo  stra- 
vaso nella  pia  madre  potettero  essere  messi  in  nesso  causale  colla 
morte,  né  essere  riguardati  come  causa  dei  fenomeni  di  soffocazio- 
ne; e  si  dovette  ritenere  che  la  soffocazione  non  risultando  delit- 


questi  mezzi  adoperare  soltanto  quando  sono  necessarii.  £  quando  sono 
necessarii?  Nella  infinita  varietà  dei  fatti,  Della  mutevole  variabilità  delle 
loro  circostanze,  il  criterio  della  necessità  è,  e  doveva  essere,  lasciato  in- 
teramente alla  coscienza  del  giudice,  e  quindi,  al  dire  del  maggiore  dei  mo- 
derni scrittori  di  rito  penale,  Faustin  Helie,  saranno  necessarii  quei  prov- 
vedimenti che  il  magistrato  istruttore  reputi  indispensabili  al  successo  della 
procedura  dopo  di  avere  egli  ponderato  le  circostanze  e  la  gravita  della 
causa  e  la  posizione  degl'incolpati. 

Ad  ogni  modo  però  il  perito  medico,  il  quale  per  ordine  di  un  uffiziale 
di  polizia  giudiziaria  abbia  proceduto,  con  risultati  negativi,  alla  esplora- 
zione corporale  di  una  donna  indicatagli  come  sospettata  d*infanticidio,  non 
potrà  mai  essere  ritenuto  complice  di  possibili  abusi  dell*ui!lziale  procedente 
querelati  dalla  donna,  giacché  il  perito  non  poteva  ricusare  l'opera  sua  ai 
termini  degli  art.  159  del  God.  di  proc.  pen.,  e  quindi  non  può  essere  im- 
putabile di  reato  alcuno,  giacché,  per  disposizione  dello  articolo  49  del  Co- 
dice penale,  non  é  punibile  colui  che  ha  commesso  il  fatto  per  ordine,  che 
era  obbligato  ad  eseguire,  dell'autorità  competente. 

Sarebbe  però  diverso  se  il  perito  si  fosse  prestato  alla  esplorazione  cor- 
porale di  una  donna  richiestone  da  un  uffiziale  per  fatti  non  costituenti 
reato.  In  Ouard...  il  Sindaco,  sospettando  che  la  signorina  T.  maestra  ele- 
mentare era  incinta,  la  sottopose  ad  esplorazione  corporale  per  adottare  prov- 
vedimenti amministrativi  contro  di  lei.  La  T.  produsse  querela  contro  il 
Sindaco,  e  crediamo  che  la  sua  querela  poteva  bene  estendersi  anche  al  me- 
dico il  quale  per  ordine  del  Sindaco  aveva  proceduto  alla  esplorazione. 
quante  volte  constasse  ch'egli  sapesse  la  ragione  per  cui  la  esplorazione  ^^i 
veniva  ordinata.  Baldassarre  Lombardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1035 

tuosa  dai  reperti  fosse  dovuta  a  qualche  altra  causa.  Ma  poiché 
non  si  riuscì  a  rinvenirne  alcuna  sia  pure  interna,  fu  ammessa  come 
probabile  la  chiusura  del  naso  e  della  bocca  con  corpi  molli. 

39.**  Caso.  —  Difetti  di  ossificazione.  Morte  per  soffocazione. 

In  un  pianerottolo  fu  trovato  avviluppato  in  panni  il  cadavere 
fresco  di  un  feto  partorito  a  termine  della  gravidanza.  La  pelle  era 
coperta  di  sangue  e  di  meconio.  Cordone  ombelicale  lungo  91  ctm., 
non  legato.  Labbra  e  congiuntive  di  colore  azzurrognolo.  La  doci- 
masia polmonale  fece  rilevare  che  i  polmoni  contenevano  aria;  erano 
un  po'  iperemici,  e  nelle  parti  posteriori  di  colore  più  cupo.  Sotto 
la  pleura  alcuni  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  un  granello  di  pa- 
pavero. Nei  bronchi  molta  schiuma  rossa  a  piccole  bolle;  nella  tra- 
chea e  nella  laringe  la  schiuma  era  bianca.  Il  cuore  ed  i  grossi  vasi 
della  cavità  toracica  ed  addominale  contenevano  molto  sangue  scu- 
ro, liquido;  ed  anche  i  reni  erano  iperemici.  Cuoio  capelluto  pal- 
lido; alla  sua  superficie  intema  alcune  ecchimosi  grosse  quanto  un 
pisello.  Sulla  porzione  posteriore  dell'osso  parietale  destro  e  sull'oc- 
cipite  un  sottile  strato  di  sostanza  giallastra,  di  consistenza  gelati- 
nosa. Ossificazione  incompleta  delle  due  ossa  parietali.  Suir  osso  pa- 
rietale sinistro  due  zone  rotonde,  grosse  quanto  un  centimetro  ,  e- 
rano  sottili  come  un  foglio  di  carta;  cinque  a  sei  zone  analoghe  nel- 
Tosso  parietale  destro.  Dalla  branca  destra  della  sutura  lambdoidea 
prendeva  punto  di  partenza  una  frattura,  che  decorreva  attraverso  la 
porzione  posterior-inferiore  dell'osso  parietale  destro,  ed  aveva  mar- 
gini pallidi,  a  zig-zag.  —  Né  sotto  il  periostio,  nò  fra  Tosso  e  la 
dura  madre  eravi  stravaso  sanguigno.  Questa  soltanto  n«i  seni  con- 
teneva una  sufficiente  quantità  di  sangue  liquido,  scuro.  La  sostan- 
za cerebrale  era  molto  molle,  quasi  spappolata;  e  mentre  la  so- 
stanza grìgia  appariva  bianca,  quella  bianca  mostrava  leggiero  co- 
lore rossastro.  —  Questo  caso  era  da  giudicarli  analogamente  al  pre- 
cedente; era  a  ritenere  però  che  la  perdita  ossea  si  fosse  prodotta  post 
mortem. 

40.**  Caso.  —  Svariati  difetti  di  ossificazione.  Frattura  prodotta  per 
l'atto  stesso  del  parto.  Morte  per  soffocazione^ 

Fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto,  partorito  a  termine  della  gra- 
vidanza e  bene  sviluppato.  Cordone  ombelicale  lungo  31  ctm.,  fresco, 
non  legato,  con  estremità  fortemente  sfrangiate.  —  Nessun  accenno 
di  putrefazione.  —  Labbra  e  congiuntiva  di  color  rosso-azzurrognolo. 
La  lingua  sporgeva  un  poco  fra  le  arcate  dentarie.  La  docimasia  pol- 
monale fece  rilevare  che  il  feto  aveva  respirato  completamente.  I 


Digitized  by  VjOOQIC 


1036  Skrzeczka,  Infanticidio 

pulmoni  posteriormente  presentavano  color  rosso-azzurrognolo  oscu- 
ro. Sotto  la  pleura  numerosi  stravasi  sanguigni  grossi  quanto  una 
lenticchia.  Nei  grossi  bronchi  muco  denso ,  giallastro ,  contenenti 
poche  bolle  di  aria.  Nei  piccoli  bronchi  abbondante  schiuma  acquo- 
sa a  piccole  bolle.  Laringe  e  trachea  vuote,  e  la  loro  mucosa  pal- 
lida. —  Coronarie  fortemente  riempite  di  sangue.  Nelle  quattro  ca- 
vità del  cuore,  come  pure  nei  grossi  vasi  della  cavità  toracica  ed 
addominale,  molto  sangue  liquido,  oscuro. 

Lo  stesso  poteva  dirsi  dei  grossi  vasi  del  petto  e  della  vena  cava. 
Fegato ,  milza ,  reni  iperemia.  Nello  stomaco  muco  denso  nonché 
circa  una  cucchiaiata  di  liquido  verdastro.  —  Cuoio  capelluto  intatto. 
Nessun  versamento  sanguigno  sotto  il  periostio  delle  ossa  parietali, 
sibbene  sotto  la  squama  occipitale.  Le  due  ossa  parietali  accanto 
alla  sutura  sagittale  erano  sottilissime.  Nell'osso  parietale  sinistro 
una  fenditura  ossea ,  che  aveva  punto  di  partenza  dal  centro  della 
sutura  sagittale,  e  si  estendeva  fino  alla  tuberosità.  I  suoi  margini 
in  massima  parte  erano  lisci  ed  arrossiti.  —  Vi  erano  pure  parec- 
chie altre  fratture  ossee,  ma  di  diverso  aspetto.  Due  decorrevano 
simmetricamente  in  ogni  osso  parietale;  esordivano  nel  centro  della 
sutura  coronaria  e  si  dirigevano  verso  la  tuberosità  ;  erano  lunghe 
13  mm.  Un'altra  frattura  si  constatava  nell'osso  parietale  destro,  lunga 
6  mm.  Una  quarta  prendeva  punto  di  partenza  dalla  branca  destra 
della  sutura  lambdoidea  ;  era  lunga  6  mm. ,  e  si  dirigeva  verso  la 
tuberosità -dell'osso  occipitale,  ecc.— -La  dura  e  la  pia  madre  con- 
tenevano mediocre  quantità  di  sangue. 

Nella  ((  perizia  »  fu  detto  che  la  morte  del  feto  era  stata  prodotta 
dalla  soffocazione,  dovuta  forse  al  muco  aspirato.  Però  non  si  po- 
teva dimostrare  se  fosse  stata  violenta.  La  frattura  nell'osso  pane- 
tale  sinistro  poteva  essere  attribuita  all'atto  stesso  del  parto.  Inte- 
ressante è  la  contemporanea  comparsa  delle  tre  diverse  specie  di 
difettevole  ossificazione  delle  ossa  craniche. 

41.'*  Caso  —  Difetti  di  ossificazione.  Morte  per  soffocazione. 

Fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  quasi  maturo,  ma  senza  nu- 
cleo osseo,  fresco,  con  cordone  ombelicale  lungo  21  ctm.,  lacerato, 
non  legato.  La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare  che  aveva  respi- 
rato completamente ,  ed  all'  autopsia  si  constatarono  tutti  i  segni 
della  morte  per  soffocazione ,  meno  la  causa.  Cuoio  capelluto  in- 
tatto ;  però,  al  di  sotto  di  esso  notavasi  un  po'  di  sostanza  di  con- 
sistenza gelatinosa,  di  color  rosso-giallastro;  sulle  ossa  parietali  e 
sull'occipite,  nonché  sotto  il  periostio  delle  ossa  parietali,  constatavasi 
un  sottile  strato  di  sangue.  Nelle  due  ossa  parietali  vi  erano  a  sinistra 


Digitized  by  VjOOQIC 


J 


Morte  del  feto  durante  il  parto  e  prima  del  parto  1037 

4,  ed  a  destra  2  zone  rotonde ,  lunghe  5 — 7  mm. ,  esilìssime ,  ove 
le  ossa  erano  sottili  come  un  foglio  di  carta,  e  molto  trasparenti. 
Inoltre  oravi  una  frattura,  che  prendeva  punto  di  partenza  dai  cen- 
tro della  sutura  sagittale ,  decorreva  attraverso  l' osso  parietale  si- 
nistro ,  e  ne  raggiungeva  quasi  la  tuberosità.  Essa  incrociava  una 
delle  connate  zone  esili,  e  mostrava  quivi  margini  a  zig-zag,  rossi, 
irregolari ,  mentre  dove  passava  attraverso  punti  ossei  compatti , 
i  margini  erano  lisci  ed  acuti.  Un  poco  più  in  avanti  partiva  dalla 
sutura  sagittale  una  seconda  fenditura,  che  decorreva  verso  Tosso 
parietale  destro ,  e  mostrava  caratteri  identici  alla  prima.  Non  si 
notava  alcun  versamento  sanguigno  fra  le  ossa  e  la  dura  madre, 
e  neppure  fra  questa  e  la  pia  madre.  Meningi  cerebrali  mediocre- 
mente iperemiche. 

Nella  ((  perizia  »  fu  dichiarato  che  queste  fratture  ossee  potettero 
essere  anche  prodotte  dall'atto  stesso  del  parto. 

42.^  Caso.  —  Feto  partorito  vìvo.  Morte  in  conseguenza  di  lesioni 
violente  multiple.  Autosoccorso  nel  parto. 

Fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  maschile,  che  pre- 
sentava tutti  i  segni  della  maturità.  In  molti  punti  era  coperto  da 
terreno;  capo  imbrattato  di  sangue;  sulle  giunture  un  po'  di  vernix 
caseosa.  Sull'ombelico  un  cordone  ombelicale  lungo  6  ctm.  Sulla 
mucosa  del  labbro  inferiore ,  nella  regione  dell'angolo  destro  della 
bocca,  una  ferita  a  forma  semilunare,  lunga  17  e  larga  2  mm. ,  a 
margini  lacerati.  La  mucosa  adiacente  era  di  color  rosso-azzurro- 
gnolo, ed  infiltrata  di  sangue  coagulato.  Un'identica  ferita  sulla  mu- 
cosa labiale,  nella  regione  dell'angolo  sinistro  della  bocca.  Tn  amen- 
due  queste  ferite  a  forma  semilunare  la  concavità  della  curvatura 
era  diretta  verso  il  mascellare  inferiore,  la  convessità  verso  la  su- 
perficie labiale.  Dal  naso  e  dalla  bocca  effluiva  un  poco  di  sangue 
liquido.  Oltre  a  numerose  escoriazioni  cutanee,  grosse  quanto  una 
lenticchia ,  che  sembravano  prodotte  col  graffiamento ,  vi  erano 
punti  escoriati,  a  forma  semilunare,  che  dinotavano  una  pressione 
colle  unghie  delle  dita.  Su  diverse  parti  del  corpo  alcune  chiazze, 
grosse  quanto  una  lenticchia,  di  colore  azzurrognolo.  Tumefazione 
edematosa  dello  scroto.  Nella  cavità  addominale  quattro  cucchiaiate 
di  sangue  liquido,  scuro. 

La  vena  ombelicale  in  tutto  il  suo  decorso  fino  all'  ombelico 
mostrava  im'  infiltrazione  sierosa  della  guaina  cellulare.  Nello  sto- 
maco muco  limpido.  L'omento  ed  il  mesenterio  presentavano  infiltra- 
zione sanguigna;  ed  è  probabile  che  da  qualcuno  dei  loro  vasi  pro- 
venisse quel  versamento  sanguigno,  la  cui  sorgente  non  potette  essere 


Digitized  by  VjOOQIC 


1038  Skrzeczka,  Infanticidio 

accertata  malgrado  il  più  rigoroso  esame.  Oli  altri  organi  della  ca- 
vità addominale  non  presentavano  nulla  di  rilevante. 

Neirasportare  le  parti  molli  del  collo  si  notò  che  a  sinistra  la 
superfìcie  inferiore  del  connettivo  sottocutaneo  presentava,  per  un  e- 
stensione  rilevante ,  infiltrazione  sanguigna  ;  e  lo  stesso  si  con- 
statò nel  tessuto  cellulare  che  riveste  i  muscoli.  In  quest'ultimo  si 
notò  una  perdita  di  sostanza,  grossa  quanto  un  tallero,  sei  mm.  al 
di  sotto  del  mascellare  inferiore ,  sulla  metà  sinistra  della  laringe 
e  dell'osso  ioide ,  di  guisa  che  si  poteva  liberamente  guardare  nel 
triangolo  ,  compreso  fra  il  margine  interno  dello  stemo-cleido-ma- 
stoideo  sinistro  ed  il  margine  esterao  dello  sterno-ioideo.  Si  vedevano 
la  laringe,  il  corno  sinistro  dell'osso  ioide  ed  i  muscoli  profondi  che 
mostravano  le  note  dell' infiltrazione  sanguigna.  L'indice,  introdotto 
nella  ferita,  penetrava  liberamente  fino  al  lato  sinistro  della  radice 
della  lingua  nella  cavità  orale.  —  Sui  grossi  vasi  del  collo  non  si 
notavano  lesioni  violente.  Asportato  lo  sterno,  si  notò  nel  sacco  pleu- 
rico destro  una  cucchiaiata  piena  di  sangue  liquido. 

Gli  organi  stavano  in  posizione  normale;  i  pulmoni  riempivano 
la  cavità  toracica  in  massima  parte,  e  coprivano  lateralmente  il  pe- 
ricardio.  —  Coronarie  mediocremente  riempite  di  sangue.  Sulla  su- 
perficie del  cuore  si  notavano  un  paio  di  stravasi  sanguigni,  grossi 
quanto  un  granello  di  papavero.  Nelle  cavità  cardiache  alcune  gocce 
di  sangue  liquido.  —  Il  tessuto  cellulare  sulla  superficie  posteriore 
dell'esofago  presentava  un'infiltrazione  sanguigna  fino  alla  radice 
del  pulmone.  In  tutto  il  suo  ulteriore  decorso  l'esofago  mostrava 
struttura  normale.  Laringe  e  trachea  illese  ;  soltanto  dopo  V  aper- 
tura della  laringe  si  notò  che  la  sua  parete  anteriore  era  recisa  in 
forma  di  una  fenditura  trasversale,  larga  8  mm.  Cosi  nella  laringe 
come  nella  trachea  eravi  sangue  liquido  e  schiuma  sanguinolenta 
a  piccole  bolle  ;  la  loro  mucosa  era  arrossita  per  iniezione.  Il  pul- 
mone destro  mostrava  color  rosso-sanguigno.  Sul  margine  infe- 
riore del  lobo  medio  eravi  una  lacerazione  lunga  19  mm.  e  larga 
4—8  mm.  Il  tessuto  fino  alla  profondità  di  4—6  mm.  era  imbevuto 
di  sangue.  Il  pulmone  sinistro  era,  in  generale,  rosso-sbiadito  ;  però 
sul  margine  inferiore  nonché  sulla  superficie  esterna  mostrava  molte 
grosse  suffusioni  sanguigne.  Praticando  incisioni  nel  tessuto  pul- 
monale,  si  percepiva  un  evidente  rumore  di  crepitio.  Premendo  sui 
tagli  pulmonali ,  la  superfi'cie  del  taglio  si  copriva  abbondante- 
mente di  schiuma  sanguinolenta.  Sottoponendo  i  pulmoni  alla  pruova 
idrostatica,  essi  galleggiavano  completamente  sull'acqua. — Piccoli 
stravasi  sanguigni  subpericranici  delle  ossa  parietali.  —  Nella  e  pe- 
rizia »  fu  detto  che  il  feto  era  stato  partorito  vivo,  e  che  era  morto 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morta  del  feto  dopo  il  parto  1039 

per  effetto  delle  lesioni  violente ,  dovute  indubbiamente  a  che  la 
mano  introdotta  con  violenza  nella  bocca  del  feto ,  aveva  anche 
esercitata  una  pressione  sul  tronco.  Queste  lesioni  erano  dovute  a 
manovre  deir  ostetrico  oppure  a  rozze  manovre  di  autosoccorso , 
eseguite  sul  capo  dopo  partorito  il  corpo. 


CAPITOLO  NONO 
Morte  del  feto  dopo  il  parto. 

§  26. 

Abbiamo  già  fatto  rilevare  che  i  bambini  per  effetto  di  mal- 
formazioni congenite,  di  malattìe  o  di  debolezza  vitale  possono 
morire  subito  dopo  il  parto — ^anche  quando  non  sopravvengano 
altre  influenze  nocive — perchè  incapaci  di  continuare  a  vivere 
al  di  fuori  dell'utero  materno.  Inoltre  abbiamo  anche  fatto  ri- 
levare le  influenze  nocive  che  possono  colpirli  durante  il  par- 
to, e  determinarne  subito  la  morte.  Ci  resta  ora  a  tener  pa- 
rola di  quelle  che  agiscono  dopo  il  parto ,  nonché  delle  spe- 
cie di  morte  che  possono  risultarne,  limitandoci  però  a  quelle 
che  hanno  caratteri  speciali  perchè  si  verificano  appunto  nel 
neonato.  In  fatti  la  morte  prodotta  da  ferite  da  punta  o  da 
taglio,  da  scottature ,  da  avvelenamenti,  ecc.,  va  giudicata  — 
quando  si  verifica  nei  bambini  subito  dopo  la  nascita — nello 
stesso  modo  che  negli  adulti. 

D'ordinario  quando  il  bambino  è  venuto  a  luce,  sorgono 
per  la  madre  i  motivi  che  inducono  ad  ucciderlo,  e  perciò 
Tinfanticidio  nella  massima  parte  dei  ca^i  viene  effettuato  dopo 
che  il  feto  è  nato.  Non  ogni  bambino  nato  robusto  e  con 
organi  sani,  e  che  sia  morto  subito  dopo  la  nascita,  deve 
essere  riguardato  come  vittima  delPinfanticidio.  Vi  sonò  in- 
fluenze nocive  che  possono  colpirlo  ed  ucciderlo  subito  dopo 
la  nascita,  senza  che  la  madre  vi  abbia  colpa,  (o  tutf  al  più  può 
esservi  negligenza). 

Sicché  proprio  da  questo  punto  di  vista  noi  dobbiamo  ri- 
guardare ciascuna  delle  specie  di  morte,  che  qui  prendiamo 
in  considerazione. 


1040 


Skrzeczka,  Infanticidio 


In  generale  è  risaputo  che  il  modo  come  viene  effettuato 
rinfanticidio  dipende  anzitutto  dal  carattere  «individuale»  della 
madre;  ed  è  indubitato  che  le  condizioni  sociali  e  lo  stato  di 
coltura  di  vaste  popolazioni  esercitano  un^  influenza  sulla  forma 
degli  infanticidii  che  vengono  commessi  nelle  rispettive  con- 
trade, in  quanto  che  in  alcune  località  predomina  la  tendenza 
alla  violenza  brutale,  ed  in  altre  a  perpetrare  il  delitto  con 
raffinata  malizia. 

Da  una  statistica  delle  autopsie  medico-legali  su  feti  nati 
vivi,  e  morti  subito  dopo  il  parto,  nelle  quali  era  emesso  un 
giudizio  «  peritale  »  sulla  specie  di  morte  —  statistica  che 
comprende  la  provincia  di  Slesia  (1855 — 1867)  e  quella  del 
Brandemburgo  (1858-1867)  —  risulta  che  il  numero  di  questi 
casi  ascese  nella  Slesia  a  187,  nel  Brandemburgo  a  233;  e 
furono  diagnosticate  le  seguenti  specie  di  morte. 


Specie  di  morte 

Num. 

sia 

p.  e. 

(ruta 

Naim. 

p.  e 

Lesioni  violente  del  cranio 

Altre  lesioni  violente 

Soffocazione  violenta 

41 

4 

34 

21,9 

2,1 

18,1 

20 

1 
16 

9,5 
0,4 
6,8 

Totale  delle  specie  di  morte  violenta    .     . 

79 

42,1 

37 

13,7 

Lesione  violenta  occorsa  nel  parto    .     .     . 
Soffocazione  senza  segni  di  violenza.     .     . 
Annegamento  in  acqua  sporca,  liquame^  ecc. 
Apoplessia  senza  causa  rilevante  valutabile. 
Incuria 

2 
40 
10 
46 

7 

1,0 
21,3 

5,3 
24,6 

3,7 

11 
78 
26 
64 
6 

4,7 
33,4 

IM 

27,4 

2,5 

Totale  delle  specie  di  morte,  senza  valu- 
tabile offesa  meccanica  violenta.     .     . 

105 

55,9 

185 

79,1 

Stati  patologici  congeniti.  Marasmo  .    .    . 

1 

0,5 

8 

3,4 

Uno  sguardo  su  questa  tabella  fa  rilevare  fino  a  qual  punto 
nella  Slesia  predominano,  rispetto  alla  provincia  del  Brandem- 

(1)  Incluso  Berlino.  Le  cifre  sono  ricavate  dagli  atti  della  wissenscb. 
Deputation  f.  d.  Med.-Wesen. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1041 

burgo,  le  specie  di  morte  violenta,  grinfanticidi  diretti  e  pa- 
lesi; e  fino  a  qual  punto  nel  Brandemburgo  occorrono  casi  dì 
soffocazione  fetale  senza  causa  violenta  valutabile  e  senza  colpa 
ben  constatabile  della  madre. 

Morte  per  lesione  violenta  del  cranio  ed  apoplessia. 

Le  lesioni  violente  del  cranio,  che  i  bambini  possono  su- 
bire subito  dopo  la  nascita,  ne  determinano  direttamente  la 
morte,  nello  stesso  modo  come  si  ha  negli  adulti,  per  compres- 
sione 0  contusione  cerebrale,  od  anche  per  distruzione  di  parti 
del  cervello.  —  Non  si  può  ammettere  che  nei  bambini  possa 
prodursi  una  commozione  cerebrale  nel  vero  senso  della  pa- 
rola, perchè  in  essi  la  mobilità  delle  ossa  del  capo  non  fa  ve- 
rificare quelle  vibrazioni  della  capsula  ossea  del  cranio  che, 
propagandosi  al  cervello,  sono  la  causa  diretta  della  commo- 
zione cerebrale.  Né,  come  Casper  ha  fatto  giustamente  rile- 
vare, in  essi  possono  prodursi  lesioni  violente  del  cranio  per 
controcolpo.  Viceversa,  la  compressione  cerebrale  può  verifi- 
carsi non  soltanto  per  fratture  ossee,  oppure  quando  si  pro- 
ducono stravasi  nelP interno  della  cavità  cranica,  ma  anche 
per  offesa  meccanica  sul  loro  cranio  senza  che  si  produca  frat- 
tura 0  depressione  permanente.  Le  rare  lesioni  violente,  inferte 
con  istrumenti  vulneranti  acuti  oppure  ottusi,  non  hanno  nulla 
di  peculiare  neirinfanticidio,  tranne  che  si  producono  più  fa- 
cilmente a  causa  dell'apertura  delle  suture  e  delle  fontanelle. 
£  quindi  noi  limiteremo  le  nostre  considerazioni  alle  lesioni 
violente  prodotte  da  offese  meccaniche. 

Le  lesioni  violente  mortali  del  neonato  possono  essere  in- 
ferte deliberatamente  dalla  madre,  oppure  vanno  dovute  ad  in- 
curia od  accidentalità.  Qui  esamineremo  anzitutto  quelle  che 
possono  occorrere  nel  parto  precipitato. 

§27. 

Lesione  violenta  del  cranio  per  parto  precipitato.  Qual- 
che volta  il  parto  può  verificarsi  tanto  precipitosamente,  che 
la  donna  non  ha  neppure  tempo  di  adagiarsi,  e  mentre  sta  in 
piedi  od  incurvata,  il  feto  vien  fuori,  cade  a  terra  e  riporta  tale 
lesione  violenta  del  cranio  in  conseguenza  della  quale  muore. 

Mascrka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  66 


Digitized  by  VjOOQIC 


1042  Skrzeczka,  Infanticidio 

La  possibilità  di  questo  fatto  fu  ammessa  già  da  Zitt- 
mann  (1706)  e  da  Platner  (1797),  e  poi  ritenuta  general- 
mente da  tutti,  finché  più  tardi  Klein  (1)  (1815)  contestò  che 
il  feto  potesse  con  ciò  ledersi  mortalmente  il  capo  ;  ed  Ho  hi  (3) 
pose  in  dubbio  che  una  donna  potesse  partorire  volontaria- 
mente stando  in  piedi.  Secondo  lui,  in  tali  contingenze  la  donna 
per  lo  meno  si  curverebbe  od  accovaccerebbe,  e  allora  Taltezza 
della  caduta  sarebbe  ben  limitjita  per  rendere  possibile  una 
grave  lesione  violenta  del  capo  del  feto. 

Inoltre  Ho  hi  riteneva  che  non  è  possibile  ammettere  an*Q- 
scita  precipitosa  del  feto  dalle  parti  sessuali ,  uscita  che  do- 
vrebbe essere  coadiuvata  dalle  forze  espulsive  dell'utero;  ora, 
queste  forze  in  parte  verrebbero  esaurite  per  superare  le  re- 
sistenze che  si  oppongono  al  parto,  in  parte  perderebbero  di 
efficacia  non  appena  la  testa  del  feto  è  venuta  fuori. 

Anche  Ho  hi  ammette  che,  in  certe  date  condizioni,  il  cor- 
done ombelicale  possa  essere  lacerato  dal  peso  del  feto,  giac- 
ché per  la  sua  abnorme  sottigliezza  (3)  o  per  la  macerazione 
(tuttoché  il  feto  sia  nato  vivo),  o  per  T  inserzione  velamento- 
sa,  possederebbe  pochissima  forza  di  resistenza.  Secondo  lui, 
anche  in  questi  casi  Taltezza  della  caduta  dovrebbe  essere 
molto  rilevante  perchè  potesse  produrre  una  lesione  mortale 
del  cranio.  Ma  tutte  le  obbiezioni  teoretiche  di  Ho  hi  non  reg- 
gono di  fronte  airesperienza,  la  quale  ci  dimostra  che  effetti- 
vamente accade  spesso  il  parto  precipitato  mentre  la  donna  sta 
ritta,  e  che,  in  tali  circostanze,  la  caduta  del  feto  a  terra  può 
avere  conseguenze  letali  per  frattura  del  cranio. 

Wald  (4),  Casper-Liman  (5),  Fabrice  (6),  Olshau- 
sen  {Monatsschrift  fùr  Gèburtshunde^  i860,  XV7,  pcLg.  3)  ri- 
feriscono, su  tale  riguardo ,  casi  del  tutto  convincenti  ;  ed  in 
una  statistica  di  Klusemann  (  Vierteljahresschrift  fur  gè- 
richtliche  Medicin,  ecc.  1861,  XX,  pag.  2^4)  sono  contenuti 


(1)  Vedi  Fabrice,  loc.  cit.  pag.  390  ;  ed  H  e  d  i  n  g  e  r,  loc.  dt.  p.  71. 

(2)  Huf  eland  loumal  1815,  pag.  105,  e  a  Bexnerkungeu  ùber  die  bis- 
her  angegebeaen  Folgen  des  Sturzes,  ecc.  ».  1825. 

(3)  loc.  cit.  pag.  573. 

(4)  Wald,  loc.  cit.  pag.  78  e  99. 

(5)  loc.  cit.  pag.  998  e  994. 

(6)  loc.  dt.  pag.  392. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1043 

parecchi  casi,  ben  constatati,  di  parti  avvenuti  mentre  la  donna 
stava  in  piedi.  ' 

Sicché  si  può  ritenere  come  indubitato,  che  il  parto  può 
compiersi  anche  mentre  la  donna  sta  ritta,  ed  il  feto  può  di 
botto  venir  fuori  dalle  parti  sessuali  (talvolta  si  lacera  allora 
il  cordone  ombelicale)  e  cadere  a  terra. 

In  vero  sembra  che  questa  caduta  nella  massima  parte  dei 
casi  non  arreca  alcun  danno  grave  al  feto;  nondimeno  credo  che 
Klein  esageri  affermando  che  il  feto  in  quest'occasione  non 
può  riportare  una  lesione  violenta  grave  e  mortale.  Anche 
fra  i  casi  da  lui  menzionati,  ve  he  sono  dieci  che  terminarono 
colla  morte,  e  fra  questi  in  alcuni  senza  alcun  motivo  sufflè 
ciente,  le  lesioni  violente  del  cranio  furono  attribuite  a  causa 
ben  diversa  da  quella  effettiva  (1). 

Anche  nella  statistica  di  Casper-Liman  (2)  sono  con- 
tenuti alcuni  casi,  nei  quali  il  parto  verificatosi  repentinamente 
davanti  a  testimoni,  il  feto  morì  subito,  e  si  rinvennero  stra- 
vasi nella  cavità  cranica  (qualche  volta  si  produssero  anche 
fratture  dell'osso  parietale  incompletamente  ossificato).  Due  casi 
analoghi  sono  stati  riferiti  da  Wil  d b  e  r g  (3)  e  da  S i  e b  o  1  d  (4). 
In  entrambi  la  morte  si  verificò  istantaneamente  in  seguito  a 
frattura  del  cranio.  Wald  (5)  riferisce  un  caso  analogo  os- 
servato daSwayne  (a  Bristol),  nel  quale  il  feto  morì  al  sesto 
giorno  per  un  enorme  stravaso  nella  cavità  cranica. 

È  innegabile  che  i  casi  in  cui  il  parto  repentino  si  sia 
verificato  davanti  a  testimoni,  e  nei  quali  la  morte  del  feto 
sia  dovuta  alla  caduta  a  terra,  sono  rarissimi;  nondimeno  sono 
sufficienti  per  dimostrare  la  possibilità  della  lesione  violenta 
mortale.  E  questi  casi  concordano  con  quegli  esperimenti  fatti 
da  Casper-Liman  (6),  da  E.  Hofmann  (7)  e  da  me  (8) 
su  cadaveri  di  neonati,  i  quali  fanno  rilevare  indubbiamente, 

(1)  Fa  bri  ce,  loc.  cit.  pag.  393. 

(2)  loc.  cit.  pag.  993  e  994. 

(3)  Wil  db  erg*  8  Magazin  far  ger.  Arznei.  Wissensch.  1831.  Voi.  10 
pag.  66. 

(4)  Henke'8  Zeitschrift.  1842.  Voi.  43.  pag(  248. 

(5)  loc.  cit.  pag.  II  80. 

(6)  loc.  cit.  pag.  991. 

(7)  loc.  cit.  pag.  762. 

(8)  Vierteljahresschrift  far  gerichtliche  Medicin  N.  F.  Voi.  I.  pag.  57. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1044  Skrzeczka,  Infanticidio 

che  la  semplice  caduta  del  feto  dalle  parti  sessuali,  spessis- 
simo basta  per  produrre  fratture  delle  ossa  craniche,  e  spe- 
cialmente delle  parietali. 

Stando  così  le  cose,  non  è  punto  giustificato  incolpare  a 
priori  d^infanticidio  una  donna,  quando  sul  cadavere  del  feto 
hawi  frattura  del  cranio,  oppure  il  reperto  cadaverico  fac- 
cia rilevare  un'apoplessia.  Vero  è  che  spessissimo  trattasi  al- 
lora di  infanticidio,  e  la  donna  dichiari  invece  che  il  parto 
fu  repentino,  e  che  il  feto  caduto  a  terra,  morì  per  eflfetto 
della  caduta. 

Ma,  d'altro  lato,  bisogna  tener  presente  che  nelle  donne 
non  maritate,  che  occultarono  la  loro  gravidanza,  e  proget- 
tarono di  sgravare  segretamente,  possono  occorrere  parec- 
chie circostanze,  per  effetto  delle  quali  esse  nel  momento  de- 
cisivo vengono  sorprese  dal  parto.  Né  si  creda  che  in  questi 
casi  il  parto  si  verifichi  di  botto  senza  che  precedettero  pro- 
dromi, giacché  può  avvenire,  e  non  sono  neppure  rari  i  casi 
di  questa  specie,  che  la  donna,  benché  consapevole  deir  inizio 
del  parto,  non  possa  ritirarsi  in  qualche  sito  segreto  temendo 
che  ciò  potrebbe  destare  sospetto,  per  modo  che  essa  resi* 
ste  alle  doglie  fin  quando  può,  senza  far  notare  nulla,  e  in  ul- 
timo la  frequenza  e  Tintensità  dei  dolori  la  costringe  a  ricercare 
colla  massima  rapidità  possibile  qualche  località  occulta.  Così 
accade  che  viene  sorpresa  dal  parto  in  questa  situazione,  spesso 
oltremodo  disacconcia. — Lo  stesso  accade  alle  donne  che  hanno 
troppo  indugiato  a  recarsi  nelFospizio  di  maternità,  per  cui  pos- 
sono partorire  o  nella  vettura,  o  davanti  alla  porta  di  detto 
ospizio,  o  appena  entrate  nella  sala. 

Nelle  grandi  città  non  di  rado  la  donna  in  queste  condi- 
zioni si  reca  nel  cesso,  e  sovente  allora  accade,  che  mentre 
sta  per  adagiarsi  sul  sedile,  vien  f\iori  repentinamente  il  feto,  il 
quale  può  cadervi  dentro,  ed  eventualmente  riportare  qualche 
lesione  violenta  del  capo.  La  sovreccitazione  da  cui  ella  è  so- 
praffatta  sentendo  approssimarsi  Torà  del  parto,  e  T  istinto 
prepotente  che  ha  di  occultarlo ,  può  forse  anche  contribuire 
a  produrre  —  se  non  uij  tetano  dell'  utero ,  come  fu  ammesso 
da  Casper  e  Li  man — per  lo  meno  doglie  tumultuarie,  che 
determinano  con  sorprendente  rapidità  l'espulsione  del  feto- 
Ciò  per  altro  non  implica  che  bisogna  prestare  piena  fiducia 


Digitized  by  VjOOQIC 


J 


Morte  def  feto  dopo  il  parto  1045 

alle  asserzioni  di  una  donna,  la  quale  dica  che  il  parto  sia  stato 
repentino,  e  che  il  feto  sia  morto  per  lesioni  violente  riportate 
nella  caduta,  giacché  questi  casi  —  lo  ripeto  ancora  una  vol- 
ta —  sono  rari.  Bisogna  quindi  sempre  esaminare  accurata- 
mente le  condizioni  del  caso  singolo ,  ed  accertare  se  erano 
tali  da  potere  ammettere  che  vi  sia  stato  il  parto  repentino  e  la 
caduta  del  feto  a  terra,  e  se  le  lesioni  violente  sul  cadavere  del 
feto  sieno  di  loro  natura  tali  da  indurre  a  ritenere  che  furono 
prodotte  per  effetto  della  caduta. 

Perchè  possa  aver  luogo  il  parto  repentino ,  vi  debbono 
concorrere  le  seguenti  condizioni. 

Il  volume  del  feto,  e  soprattutto  del  capo,  in  confronto 
della  conformazione  del  bacino  della  madre,  deve  essere  favo- 
revole al  parto  celere.  Per  accertare  tal  cosa,  il  medico-legale 
deve  esaminare  anche  la  donna,  e  constatare  il  diametro  e 
rìnclinazione  del  bacino,  Tampiezza  dell' orificio  vaginale,  Te- 
ventuale  esistenza  di  lacerazioni  del  perineo,  ecc.  —  Qualora 
le  favorevoli  condizioni  del  bacino  e  l'ampiezza  della  vagina 
e  deir  orificio  vaginale  nelle  multipare  facciano  ammettere  che 
il  parto  si  verificò  facilmente  e  rapidamente;  e  specialmente 
per  le  primipare,  bisogna  tener  conto  che  esse  possono  igno- 
rare i  segni  che  annunziano  il  parto,  e  restare  colpite  air  im- 
provviso per  così  dire.  In  tali  circostanze,  resistenza  di  lace- 
razioni del  perineo  deporrebbe  per  la  rapidità  con  cui  è  accaduto 
lo  sgravo. 

Inoltre,  bisogna  badare  anche  allo  stato  del  cordone  om- 
behcale.  Quando  il  parto  si  effettua  precipitosamente,  talvolta 
la  placenta  viene  espulsa  insieme  al  feto ,  che  allora  si  pre- 
senta—essendo illeso  il  cordone  ombelicale — in  connessione  colla 
placenta  mercè  quest'ultimo.  Una  lunghezza  insolita  del  cor- 
done ombelicale  (Ho hi  (1)  ne  ha  osservato  dì  quelli  lunghi 
1,179  ad  1,362  mm.,  e  Schmeider  e  Rokìtansky  di  quelli 
lunghi  millim.  1,572)  fa  sembrare  possibile,  che  il  feto  ab- 
bia potuto  cadere  a  terra,  mentre  la  madre  stava  ritta.  Un 
cordone  ombelicale  straordinariamente  sottile,  ed  attorcigliato 
parecchie  volte  intomo  al  suo  asse,  oppure  le  sue  alterazioni 
patologiche  quando  è  lacerato,  fanno  desumere   che  esso  ha 


(1)  loc.   cit.  456. 


1046  Skrzeczka,  Infanticidio 

potuto  ben  poco  impedire  la  caduta  del  feto,  od  attenuarne 
rintensità.  Anche  un  cordone  ombelicale  completamente  nor- 
male e  di  spessezza  ordinaria  non  rende  punto  improbabile 
che  il  feto  possa  riportare  lesioni  nel  cadere*a  terra-  Tuttoché 
sia  difficile  lacerare  un  cordone  ombelicale  colle  mani,  special- 
mente se  non  sia  stato  precedentemente  bene  asciugato  avvilup- 
pandolo in  panni,  e  quantunque  colla  distensione  graduale  si 
possa  lacerarlo  soltanto  quando  agisce  un  peso  non  inferiore 
ad  11  libre,  certo  è  che  gli  esperimenti  di  E.  Hofmann  (1) 
e  di  Pfannkuch  (2)  hanno  dimostrato  ad  evidenza,  che  pre- 
senta poca  resistenza,  quando  è  teso  repentinamente  da  un 
peso  che  cade.  Basta  un  peso  di  500—750  grm.  che  cada  da 
un'altezza  eguale  alla  lunghezza  del  cordone  ombelicale,  op- 
pure un  peso  di  710-1000  grm.  da  un'altezza  eguale  alla  metà 
del  cordone,  per  lacerarlo.  Dagli  esperimenti  di  Gas  per  e 
di  Falk  sulla  maggiore  forza  di  resistenza  dei  tessuti  del  corpo 
morto  si  può  desumere  che  il  cordone  ombelicale  del  feto  vivo 
possiede  minore  resistenza. 

Quando  il  cordone  ombelicale  è  reciso,  difficilmente  si  può 
ammettere  che  il  parto  sia  stato  repentino;  però  ha  potuto  anche 
accadere  che  sia  stato  reciso  consecutivamente  ool  bisturi  od 
anche  colle  forbici.  Dai  caratteri  che  presenta  la  superficie  di 
seziono ,  si  può ,  nella  maggior  parte  dei  casi,  accertare  se  il 
cordone  ombelicale  sia  stato  lacerato  o  reciso;  —  Il  cordone 
ombelicale  lacerato,  d'ordinario  mostra  un'estremità  ineguale, 
sfrangiata,  giacché  i  diversi  tessuti  che  lo  costituiscono  (sie- 
rosa, vasi,  ecc.)  sono  divisi  in  modo  ineguale;  mentre  quello 
reciso  ha  una  superficie  liscia  di  sezione. 

Qualche  volta  la  distinzione  non  è  molto  evidente,  per- 
chè con  un  coltello  smusso  oppure  con  forbici  arrugginite 
i  margini  della  superficie  di  sezione  possono  presentare  zig- 
zag irregolari  ;  e  viceversa  può  accadere  che,  nello  strappare 
il  cordone  ombelicale,  possa  prodursi  una  superficie  di  sezione 
abbastanza  liscia  e  piana.  Qualche  volta  sull'estremità  del  cor- 
done ombelicale  si  constatano  le  tracce  di  molti  tagli  incom- 
pleti. Se  il  cordone  ombelicale  è  disseccato,  fa  d'uopo  previa- 


(1)  loc.  cit.  pag.  764. 

(2)  Archiv.  fur  Gynakol.  1874.  VII.  Heft  1. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1047 

mente  rammollirlo  per  Tesarne  ;  ed  a  tale  scopo  si  raccoman-* 
da  di  reciderne  Testremità  al  momento  in  cui  s'incomincia  a 
sezionarlo,  sicché  fa  d'uopo  porlo  in  una  vaschetta  contenente 
acqua  calda.  Se  Vaccusata  afferma  che,  mentre  essa  stava  se- 
duta sul  cesso,  il'  feto  venne  fìiori  repentinamente  e  cadde  nel 
cesso,  il  trovare  il  cordone  ombelicale  reciso  dimostra  che  que- 
st'asserzione è  erronea.  Nel  caso  d' inserzione  velamentosa,  la 
lacerazione  può  verificarsi  facilmente — anche  quando  trattasi 
di  un  forte  cordone  ombelicale  —  nel  punto  deirinserzione.  E, 
d'altro  lato,  il  cordone  ombelicale,  senza  che  venga  lacerato, 
può  essere  strappato  dalPombelico  del  feto. 

Se  per  le  peculiari  condizioni  della  località  in  cui  accadde 
il  parto  repentino,  può  sembrare  ammissibile  ciò  che  l'accu- 
sata afferma,  il  medico-legale  dovrà  tenerne  conto.  In  tal  caso 
si  dovrà  accertare  l' altezza  da  cui  il  feto  potette  cadere ,  la 
qualità  del  suolo  su  cui  eventualmente  urtò  il  .capo  nella  ca- 
duta, ecc.  Una  tale  ispezione  è  necessaria, soprattutto. quando 
la  donna  dice  che  partorì  nel  cesso  (Mas eh k a). 

Anche  il  punto  dove  è  stato  lacerato  il  cordone  ombeli- 
cale, può,  in  talune  circostanze,  fornirci  un  dato  per  giudicare 
se  il  parto  £ia  stato  o  meno  repentino,  giacché  in  tal  caso 
il  cordone  ombelicale  d'ordinario  suole  essere  lacerato  alle  sue 
estremità  periferiche,  e  quindi  in  prossimità  del  punto  d'inser- 
zione sulla  placenta;  mentre  allorché  la  lacerazione  viene  pra- 
ticata dalla  madre  dopo  terminato  il  parto,  essa  per  solito  sta 
su  per  giù  nel  mezzo  del  cordone  ombelicale. 

La  presenza  di  un  cefaloematoma  sul  capo  del  feto  non 
dimostrerebbe  che  il  parto  sia  stato  precipitato  nel  senso  sopra 
indicato.  Né  le  lesioni  violente  esterne  sul  capo  del  feto  sono 
una  conseguenza  necessaria  della  caduta.  È  soprattutto  dal- 
la qualità  del  terreno  che  dipende  se  esse  si  producano 
o  meno. 

La  caduta  del  feto  può  divenire  mortale  anche  senza  alcuna 
lesione  violenta  delle  ossa  del  capo,  giacché  può  produrre  uno 
stravaso  nella  cavità  del  cranio,  forse  anche  per  compressio- 
ne cerebrale  diretta  (1).  Se  11  cranio  subisce  una  lesione  trau- 
matica ,  il  che  accade  facilissimamente  quando  l' ossificazione 


(1)  Gas per-L iman,  pag.  994  e  995. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1048  Skrzeczka,  Infanticidio 

è  difettevole,  si  riscontra  la  frattura  sopra  una  delle  ossa  pa- 
rietali, di  rado  suir  occipite.  La  frattura  è  allora  semplice ,  e 
per  lo  più  decorre  dal  margine  osseo  verso  il  punto  di  ossi- 
ficazione. Raramente  da  quesf  ultimo  prendono  punto  di  par- 
tenza due  fratture  ossee.  Il  caso  in  cui  vengono  lese  due  ossa 
differenti,  è  quando  da  un  punto  di  sutura,  una  frattura  si 
addentra  nelle  due  ossa  che  la  limitano. 

La  totalità  delle  lesioni  violente  sul  capo  del  feto  deve 
corrispondere  —  quando  sieno  dovute  a  caduta  del  feto  —  ai- 
Fazione  di  un  solo  trauma.  Nel  caso  che  si  riscontrino  lesioni 
violente  sopra  altre  parti  del  corpo,  è  improbabile  che  si  tratti 
di  caduta  del  feto. 

Da  ciò  risulta,  che  quando  nulla  è  noto  sulle  circostanze 
in  cui  accadde  il  parto ,  nulla  si  sa  sulla  madre ,  e  tutto  si 
riduce  soltanto  ai  caratteri  che  presenta  il  feto,  di  rado  il  me- 
dico-legale può  giudicare  con  esattezza  se  realmente  la  morte 
si  verificò  in  conseguenza  del  parto  repentino.  In  tal  caso  i 
reperti  possono  far  rilevare  la  causa  diretta  della  morte;  ma 
non  sempre  permettono  di  accertare  con  esattezza  in  qual 
modo  si  produsse  la  lesione  violenta  del  capo. 

Né  avviene  di  rado  che  tutto  al  più  si  può  dire  soltanto 
che  vi  sieno  condizioni  le  quali  fanno  sembrare  ammissibile 
il  parto  repentino,  e  che  i  reperti  si  accordano  soltanto  in 
parte  con  ciò  che  la  madre  afferma. 

§28. 

Lesioni  violente  del  cranio,  inferte  deliberatamente.  Que- 
ste possono  essere  prodotte  percuotendo  il  cranio  del  bam- 
bino con  oggetti  duri,  come  per  es.  pezzi  di  legno,  pietre,  e 
simili;  oppure  sbattendo  il  capo  contro  oggetti  duri  (trave, 
mura,  ecc.,  cacciando  violentemente  il  corpo  del  feto  in  recipienti 
angusti  (piccole  casse  ecc.).  Il  capo  può  essere  allora  completa- 
mente frantumato,  per  cui  dalle  parti  molli  lacerate  protrudo- 
no  schegge  ossee  ed  effluisce  massa  cerebrale;  ed  anche  nei 
casi  di  lesione  violenta  meno  brutale,  non  sogliono  mancare 
escoriazioni ,  ferite  contuse  e  lacere  dell^pelle.  —  Nei  punti 
colpiti  dalla  lesione  violenta  si  rinvengono  stravasi  sotto  il 
cuoio  capelluto  ed  il  periostio;  e  lo  stesso  si  riscontra  sotto 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  part»  1049 

le  ossa  fratturate,  i  cui  frammenti  non  di  rado  sono  penetrati 
nel  cervello,  lacerando  le  meningi.  Quasi  mai  è  leso  un  solo 
osso.  Qualche  volta  sono  infrante  le  connessioni  delle  suture, 
ed  i  muscoli  della  galea  presentano  infiltrazione  sanguigna. 

Quando  una  donna  uccide  il  feto  percuotendo  il  cranio, 
non  impiega  quasi  mai  quel  grado  di  forza  che  sarebbe  suflì- 
ciente  per  produrre  la  morte  del  feto  ;  per  lo  più  essa  eccede 
(Gas per),  giacché  per  solito,  nel  perpetrare  tale  azione  cri- 
minosa, trovasi  in  uno  stato  di  grande  sovreccitazione. 

In  questi  casi  non  mancano  quasi  mai  suggillazioni,  esco- 
riazioni, grafRamenti  e  tracce  delle  unghie  sopra  altre  parti 
del  corpo. 

Tutti  questi  reperti  danno  un  quadro  così  caratteristico, 
che  le  lesioni  violente  del  cranio  prodotte  dall'atto  stesso  del 
parto,  ovvero  quelle  cagionate  dalla  caduta  del  feto  dopo  il 
parto,  non  possono  essere  riguardate  come  prodotte  neirintento 
di  uccidere  il  bambino.  Sventuratamente  lo  stesso  non  si  può  dire 
con  certezza  del  caso  opposto,  giacché  se  la  donna  ha  perpe- 
trato rinfanticidio  con  molta  cautela,  impiegando  una  forza 
non  superiore  a  quella  puramente  necessaria,  difficilmente  si 
può,  dal  solo  reperto ,  riconoscere  in  qual  modo  si  produsse 
la  lesione  violenta  del  capo. 

Può,  inoltre,  accadere  che  i  reperti  vengano  erroneamente 
interpretati  quando  vi  sieno  lesioni  violente,  specie  quelle  del 
cranio,  dovute  ad  intervento  chirurgico  nel  parto.  Esse  posso- 
no, sotto  parecchi  riguardi,  presentare  grande  analogia  con 
^quelle  deirinfanticidio ;  ed  anche  quando  sieno  molto  rilevan- 
ti, non  escludono  la  possibilità  che  il  feto  sia  venuto  a  luce 
vivo,  ed  abbia  respirato  più  o  meno  completamente  prima  di 
morire.  Bylicki  (1)  riferisce  un  caso  nel  quale  sopra  un  foto 
fu  eseguita  la  craniotomia,  ed  il  cervello  fu  asportato  col  cuc- 
chiaio di  un  craniocraste  di  Simpson.  Ciò  malgrado,  il  feto 
nacque  vivo,  e  respirò  incompletamente  per  un'ora.  Hof- 
mann (2)  ha  riferito  casi  analoghi,  in  cui  si  trattò  parimenti 
di  perforazione  del  cranio  e  cefalotripsia. 

Abbiamo  già  accennato  in  qual  modo  possono  essere  pro- 


ci) Virchow's  Jahresberìcht,  1879,  li.  pag.  492. 
(2)  loc.  cit.  pag.  768. 


lORO  Skrzeczka,  InfAiitìcidio 

dotte  le  lesioni  violente  dei  capo,  dovute  ad  intervento  chirur* 
gico  nel  parto.  Ad  ogni  modo,  Teventuale  errore  sarebbe  sol- 
tanto transitorio,  giacché  in  questi  casi,  esaminando  la  madre 
del  feto,  verrebbe  subito  dissipato  l'equivoco. 

Un'  altra  grave  difficoltà  si  presenta  nella  pratica  quan- 
do, in  base  alle  lesioni  violente  del  cranio,  trattasi  di  accer- 
tare se  vi  sia  stato  infanticidio,  e  neir  autopsia  viene  accam- 
pata la  domanda,  se  le  lesioni  violente  del  cranio,  che  per  la 
loro  estensione  e  molteplicità  sembrano  additare  T  infanticidio, 
potettero  prodursi  post  mortem. 

Quando,  per  es. ,  sul  cadavere  di  feto ,  morto  subito  do- 
pò  un  parto  laborioso  per  apoplessia  prodottasi  durante  il 
parto ,  la  sezione  posteriore  del  cranio  è  frantumata  per  urto 
0  percossa  accidentale,  e  si  rinvengono  stravasi  sanguigni  sotto 
il  periostio,  uno  stravaso  di  sangue  fra  la  dura  e  la  pia  ma- 
dre nonché  sotto  il  cuoio  capelluto,  si  potrebbe  facilmente 
éapitare  nelF  errore  di  ammettere  che  la  frattura  del  cranio 
si  sia  prodotta  intra  vitam,  e  che  perciò  essa  nonché  lo  stra- 
vaso nella  cavità  cranica  e  la  morte  sieno  stati  una  conseguenza 
della  frattura  del  cranio. 

Tuttoché  il  colore  sanguigno  dei  margini  della  frattura 
ossea  possa  essere  ritenuto  come  uno  dei  segni,  i  quali  dimo- 
strano che  si  produsse  mentre  il  feto  viveva,  ciò  non  è  appli- 
cabile in  questi  casi,  perché  le  ossa  del  tegumento  cranico 
nei  bambini  da  poco  partoriti  spesso  posseggono  tale  abbon- 
danza di  sangue  che  anche  le  fratture  prodotte  su  di  essi  post 
mortem,  presentano  margini  di  colore  sanguigno.  Financo 
stravasi  sanguigni  sotto  il  pericranio  nonché  fra  ìè  ossa  e  la 
dura  madre  possono  prodursi  al  di  sopra  ed  al  di  sotto  di  un 
osso  fratturato  post  mortem. 

Ciò  é  dimostrato  da  numerosi  esperimenti  che  Gasp  e r 
ed  io  facemmo  sopra  cadaveri  di  neonati.  —  Casper  cre- 
dette che  nella  forma  dei  margini  delle  fratture  ossee  vi  fosse 
da  ravvisare  un  segno  differenziale  fra  quelle  avvenute  intra 
vitam  e  quelle  prodotte  post  mortem.  Secondo  il  suo  parere, 
queste  ultime  avrebbero  margini  lisci ,  mentre  le  prime  sono 
a  zig-zag  ed  ineguali.  Nei  miei  esperimenti  constatai  che  ciò 
non  sempre  é  esatto,  e  che  lo  stato  dei  margini  della  frat- 
tura dipende  assolutamente  dal  fatto  se  questa  segue  il  de- 


Digitized  by  VjOOQIC 


corso  aei  raggi  ossei,  nel  qual  caso  sono  rettilinei  e  lisci,  op- 
pure se  li  incrocia,  appariscono  ineguali  ed  a  zig-zag. 

Sicché  nelle  fratture  del  cranio  che  non  cadono  nel  do- 
minio del  cefaloematoma,  bisognerà  decidere,  in  base  ai  segni 
ordinari i ,  se  si  produssero  post  mortem  od  intra  vitam.  Ed 
è  necessario  rimuovere  T  infiltrazione  siero-sanguinolenta  del 
tessuto  cellulare,  la  quale  esiste  nel  cefaloematoma,  e  poi  esa- 
minare se  il  volume  degli  stravasi  è  in  proporzione  della  frat- 
tura del  cranio.  Se  questa  proporzione  non  si  riscontra,  se 
sotto  Tosso  e  neir  interno  della  cavità  del  cranio  non  vi  sono 
stravasi,  spesso  accade  che  in  questi  casi  si  riconosca  Torìgine 
della  frattura  post  mortem ,  mentre  a  prima  vista  facilmente 
potette  balenare  T  idea  diametralmente  opposta.  —  Ma  se  la 
putrefazione  ha  alterato  i  reperti,  ed  ha  reso  difficile  di  valu- 
tarli, spesso  è  impossibile  emettere  un  parere  decisivo  sul 
proposito. 

Nel  caso  che  vi  sieno  anche  ferite  delle  parti  molli  — il 
che  non  accade  spesso  —  qualche  volta  si  possono  utilizzare  i 
caratteri  che  le  stesse  presentano. 

Se  all'autopsia  del  cadavere  di  un  bambino  non  si  riscon- 
tra alcuna  lesione  violenta  delle  ossa  craniche,  sibbene  un'a- 
poplessia da  riguardare  come  causa  diretta  della  morte,  spesso 
non  riesce  facile  accertare  come  si  produsse. 

Se  al  di  sopra  di  essa  havvi  una  lesione  violenta  delle 
parti  molli  del  capo,  una  ferita  oppure  un'escoriazione,  e  que- 
sti reperti  mostrano  caratteri  da  far  desumere  che  si  produs- 
sero intra  vitam  ;  e  se  specialmente  sotto  il  punto  leso  della 
cute  havvi  contemporaneamente  uno  stravaso  che  non  possa  es- 
sere attribuito  all'atto  stesso  del  parto,  si  è  autorizzati  ad  am- 
mettere un'origine  traumatica  dell'apoplessia. 

E  bisogna  pure  tener  presente  che  l' apoplessia  può  es- 
sere prodotta  dall'atto  stesso  del  parto;  se  vi  sono  segni  di 
una  rilevante  compressione  del  capo  senza  lesione  violenta 
delle  parti  molli,  si  potrà  ammettere  che  tale  sia  stata  la  sua 
origine.  Se  in  questi  casi  il  feto  non  ha  respirato  affatto,  o 
soltanto  incompletamente,  ciò  contribuirà  ad  avvalorare  ulte- 
riormente questa  diagnosi. 

Spesso  insieme  all'apoplessia  vi  sono  i  segni  della  morte 
per  soffocazione.  In  questo  caso  se  sul  capo  del  feto  si  riscon- 


-i 


1052  Skrzeczka,  Infanticidio 

trano  segni  di  un  trauma  diretto,  lo  stravaso  (per  lo  più  dif- 
fuso sulla  pia  madre)  può  essere  riguardato  come  uno  dei  sin- 
tomi della  morte  per  soffocazione  ;  e  tanto  più  si  è  autorizzati 
ad  ammettere  tale  ipotesi,  allorché  i  segni  di  questa  specie  di 
morte  sono  chiaramente  sviluppati,  mentre  il  versamento  san- 
guigno è  molto  piccolo. 

Viceversa,  un  rilevante  stravaso  sanguigno  nella  cavità 
cranica,  qualunque  sia  il  modo  come  si  è  prodotto,  può  pro- 
durre segni  di  morte  per  soffocazione  mercè  compressione  sul 
cervello ,  e  specialmente  sui  centro  della  respirazione  ;  in  tal 
caso  però  gli  stravasi  non  sogliono  essere  tanto  evidenti  come 
quando  è  impedito  Tafflusso  dell'aria  colle  vie  della  respirazio- 
ne. Non  di  rado  si  è  completamente  giustificati  a  dubitare  se, 
essendovi  contemporaneamente  un  versamento  sanguigno  nella 
cavità  cranica  e  la  soffocazione,  si  debba  ritenere  piuttosto 
Tuno  anziché  Taltra  quale  fenomeno  primario  della  morte. 

§  29. 

Morte  per  altre  lesioni  violente  del  feto  dopo  la  nascita. 
Dopo  la  nascita  raramente  si  producono  altre  lesioni  violente 
del  capo  del  feto,  che  potessero  essere  riguardate  come  causa 
della  morte;  o  per  lo  meno  rarissimamente  esse  si  presentano 
isolate,  e  non  associate  a  lesioni  violente  del  cranio. 

E.  Hofmann  (1)  ha  osservato  due  casi  in  cui  il  feto  fu 
ucciso  immediatamente  dopo  la  nascita  (in  uno  dei  casi  reci- 
dendo il  collo,  e  nell'altro  mercè  percosse  con  una  spatola  di 
ferro). 

Koehler  (2)  descrive  un  caso  in  cui  sulle  varie  parti  del 
corpo  del  cadavere  di  un  feto,  si  rinvennero  tracce  di  traumi,  e 
specialmente  sul  capo  e  sull'addome.  La  causa  della  morte  fu 
uno  stravaso  nella  cavità  cranica  (però  le  ossa  craniche  erano 
intatte),  il  fegato  presentava  lacerazioni  multiple,  e  nella  ca- 
vità addominale  erano  contenuti  100  grm.  di  sangue. 

Il  feto  aveva  respirato,  e  la  madre  negava  qualsiasi  lesione 


(i)  Gasper-Limaiì,  loc.  cit.  pag.  992. 

(2)  Vierteljahresschrift  fur  gerichtliche  Medicin,  gcc.  N.  F.  Voi.  I.  pa- 
gina 57. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1053 

violenta  premeditata.  Diceva  che^  dopo  che  venne  fuori  il  capo, 
essa  voleva  favorire  la  fuoriuscita  del  corpo  premendo  con 
la  mano;  il  parto  si  espletò  repentinamente,  ed  il  feto  cadde 
a  terra. 

In  un  caso  descrìtto  da  Bittner  (1),  la  madre  disse  che 
il  parto  era  stato  repentino ,  ed  il  feto  nel  cadere  a  terra  si 
produsse  gravi  lesioni  traumatiche,  per  effetto  delle  quali  era 
morto.  È  probabile  invece  che  essa  l'avesse  ucciso  percuoten- 
dolo con  una  spatola.  Vi  erano  fratture  del  cranio  con  con- 
siderevoli stravasi  nella  cavità  cranica,  rottura  del  pulmone 
destro  senza  lesione  violenta  delle  costole,  versamento  sangui- 
gno nel  sacco  pleurico,  rottura  del  fegato  con  versamento  san- 
guigno nella  cavità  addominale  ed  infiltrazione  sanguigna  della 
capsula  del  rene  destro. 

Pine  US  (2),  che  ha  osservato  tre  casi  di  rotture  del  fe- 
gato senza  altre  lesioni  violente ,  esamina  la  quistione  se  la 
semplice  pressione  colla  mano  o  colle  dita  sulla  parete  addo- 
minale, nello  strappare  il  cordone  ombelicale,  possa  produrre 
rottura  del  fegato;  e,  per  i  casi  da  lui  osservati,  risponde  ne- 
gativamente, a  causa  della  posizione  che  presentavano  le  le- 
sioni. In  generale,  ciò  non  è  punto  impossibile,  giacché  quando 
il  cordone  ombelicale  è  fortemente  attratto  in  sopra,  il  mar- 
gine del  fegato  viene  alquanto  sollevato;  se  si  esercita  una 
trazione  sul  cordone  ombelicale,  e  contemporaneamente  si  pre- 
me sul  fegato,  è  possibile  che  il  suo  margine  si  laceri. 

In  un  caso  riferito  da  Casper-Liman(3),  il  feto  imme- 
diatamente dopo  la  nascita  fu  ferito  con  molti  colpi  di  col- 
tello da  tavola ,  e ,  mentre  era  ancora  vivo ,  fu  interrato.  La 
morte  accadde  per  lesione  violenta  della  carotide  e  completa 
recisione  della  sezione  cervicale  della  colonna  vertebrale. 

Le  lesioni  violente  del  corpo  del  feto  debbono  essere,  in 
generale,  giudicate  secondo  gli  stessi  principii  delle  lesioni 
violente  degli  adulti,  e  perciò  non  presentano  difficoltà  speciali. 

Dissanguamento  dal  cordone  ombelicale  non  legato.  La 


(1)  Sckzeczka:  Zur  Lehre  vom  Erstickungstode*  Vierteljahresschrift 
fùr  gerichtliche  Medicin,  N.  F.  Vili.  pag.  263. 

(2)  loc.  cit.  pag.  779, 

(3)  Vierteljahresschrift  fur  gerichtiiche  Medicin,,  etc.  N.  F.  Voi.  26,  pa- 
gina 71. 


1054  Skrzeczka,  Infanticidio 

quistione  (1),  tanto  discussa  per  lo  passato ,  se  un  feto  possa 
0  meno  morire  dissanguato  per  emorragia  dal  residuo  del  cor- 
done ombelicale ,  non  legato ,  è  oramai  definitivamente  asso- 
data,  giacché  mentre  da  una  parte  si  può  ritenere  come  sicuro 
che  può  verificarsi  un  tale  dissanguamento,  dalPaltra  è  certo 
che  ciò  ha  luogo  rarissimamente  (2).  La  causa  per  cui  questo 
dissanguamento  (ed  in  generale  una  considerevole  emorragia 
dal  residuo  del  cordone  ombelicale)  avviene  tanto  di  rado, 
deve  ravvisarsi  soprattutto  nel  fatto  che  al  principio  della  re- 
spirazione le  modificazioni  che  accadono  nella  circolazione 
deviano  la  corrente  sanguigna  dalle  vie  della  circolazione  fe- 
tale ,  per  cui  i  feti  che  respirano  bene  sono  poco  esposti  ad 
un  dissanguamento  per  emorragia  dal  cordone  ombelicale. 

Nò  qui  pretendiamo  di  prendere  in  esame  P asserzione  di 
Hofmann  (3)  e  di  Strawinsky,  che  la  struttura  delle  arte- 
rie ombelicali  a  causa  di  uno  strato  muscolare  fortemente  svi- 
luppato e  del  decorso  a  spirale  dei  muscoli  longitudinali  con- 
tribuisca a  che  queste  arterie,  quando  vengono  recise  mercè 
retrazione  e  contrazione,  resistono  ad  un^emorragia  molto  più 
delle  altre. 

-  Il  dissanguamento  può  verificarsi  molto  piti  facilmente 
quando  il  cordone  ombelicale  viene  reciso  rasente  Tombelico,. 
anziché  quando  n'è  rimasto  un  lungo  residuo;  ed  è  anche  pia 
facile  quando  il  cordone  ombelicale  viene  reciso  con  un  istru- 
mento  acuto  anziché  quando  è  strappato. 

Non  è  noto  alcun  caso  in  cui  T  infanticidio  fosse  stato 
commesso  dalla  madre  lasciando  deliberatamente  il  cordone 
ombelicale  senza  legarlo  ;  né  é  probabile  questa  ipotesi.  Del 
resto,  anche  quando  ciò  avvenisse,  si  potrebbe  saperlo  soltanto 
per  confessione  della  madre.  B  financo  nei  casi  in  cui  venisse 
constatata  codesta  negligenza,  sarebbe  difficile  ritenere  che 
trattasi  d'incuria  delittuosa,  perché  non  si  può  supporre  che 
le  primipare  sappiano  che  é  necessario  di  legare  il  cordone 
ombelicale.  Nelle  stesse  multipare  si  può  dubitare  che  sieno 

consapevoli  di  tal  cosa. 

■  ■       • 

(i)  loc.  cit.  pag.  1003. 

(2)  Vierteljahr«8schrift  fùr  gerichtliche  Medicin,  N»  F.  Voi.  23,  pag.  33. 

(3)  Vierteljahresschrift  fùr  gerichtliche  Medicin,  ecc.  N.  F.  Voi.  22.  pa- 
gina 1. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1055 

La  «  perizia  »  medico-legale  dovrebbe  anzitutto  accertare, 
in  base  al  reperto,  che  il  feto  mori  dissanguato,  ed  esaminare 
se  vi  sieno  altre  possibili  sorgenti  di  emorragia  mortale.  In 
siffatto  modo  si  potrebbe ,  per  exclusionem ,  ammettere  che 
il  cordone  ombelicale  fli  reciso  a  scopo  delittuoso.  E  tanto  più. 
si  sarebbe  autorizzati  ad  ammettere  tal  cosa  quando  esistono 
le  condizioni  sopra  cennate,  che  possono  favorire  un'emor- 
ragia dal  cordone  ombelicale.  —  Il  fatto  che  sul  cadavere  il 
cordone  ombelicale  non  si  trova  legato,  non  dimostra  asso- 
lutamente che  esso  non  lo  sia  stato ,  perchè  la  legatura  ha 
potuto  andar  perduta.  E ,  d' altro  lato ,  nel  caso  che  lo  si 
rinvenga  legato,  bisogna  esaminare  se  la  legatura  sia  abba- 
stanza compatta. 

Inoltre ,  bisogna  anche  menzionare  la  possibilità  che  il 
cordone  ombelicale  abbia  potuto  essere  legato  più  tardi,  sul 
cadavere,  da  una  levatrice.  —  Il  constatamento  della  morte  per 
dissanguamento  può  essere  difficile ,  od  anche  impossibile , 
quando  la  putrefazione  è  molto  innoltrata.  I  cadaveri  molto  pu- 
trefatti air  autopsia  non  danno  alcuna  goccia  di  sangue  ;  ed 
anche  dal  colore  degli  organi  spesso  non  è  possibile  giudi- 
care la  quantità  di  sangue  che  precedentemente  contenevano. 

43.**  Ca3o.  —  Parto  repentino.  Morte  per  apoplessia. 

La  K.  incinta  dal  8u*o  amante,  verso  le  10  di  una  sera  avverti 
stimolo  a  defecare,  e  si  recò  nel  giardino.  Al  giudice  istruttore  che 
la  interrogava  dichiarò  che  non  aveva  alcun  sospetto  delF  immi- 
nenza del  parto.  Mentre  stava  sul  cesso  avrebbe  avvertito  qualche 
sensazione  di  pressione  nelP  addome,  e  poi  venir  fuori  dalle  parti 
sessuali  un  corpo  duro  e  solido.  Al  principio  dubitò  che  potesse 
trattarsi  del  feto;  e,  quando  stese  la  mano  per  rattenerlo,  era  troppo 
tardi ,  perchè  in  un  attimo  cadde  giù  nel  cesso.  Airespulsione  del 
feto  segui  bento3.to  profusa  emorragia,  la  quale  la  indebolì  talmente, 
che  si  sarebbe  affrettata  a  correre  nella  camera  e  a  porsi  a  Ietto. 
L'  unico  pensiero ,  soggiungeva,  che  in  quel  momento  la  tranquil- 
lava, era  che  il  feto  venne  a  luce  morto  <c  perchè  durante  la  gravi- 
danza internamente  non  aveva  mai  inteso  movimenti  dello  stesso  d. 

Alla  sera  del  giorno  seguente  confessò  alla  sua  padrona  di  casa, 
che  essa  era  la  madre  del  feto  trovato  nel  cesso.  —  Un  coinquiUno 
di  quella  casa  poco  dopo  lo  sgravo  della  K.  era  andato  a  sedere, 
e  quantunque  avesse  inteso  alcuni  vagiti,  andò  via.  Ritornato  dopo 
pochi  minuti  ebbe  Tidea  da  principio  di  fare  indagini  sul  proposito; 


Digitized  by  VjOOQIC 


1056  Skrzeczka,  Infanticidio 

ma  poi  le  rimandò  al  mattino  del  giorno  seguente,  in  cui  vide  nel 
cesso  il  feto  sopra  un  mucchio  di  fecce  solide. 

All'autopsia  fu  constatato  che  trattavasi  di  un  cadavere  fresco, 
lungo  ctm.  49  V2-  Pesava  3175  grm.  Il  diametro  trasversale  del  capo 
ascendeva  a  85  mm.,  quello  retto  a  111,  quello  diagonale  ed  il  dia- 
metro delle  spalle  a  131  ,  ed  il  diametro  delle  anche  a  91  mm.  V* 
erano  tutti  i  segni  di  un  feto  maturo.  Il  nucleo  osseo  misurava 
6  mm.  Dietro  alle  orecchie  vi  era  un  po'  di  sterco;  nelle  apertura 
naturali  nessun  corpo  straniero.  Il  residuo  del  cordone  ombelicale 
era  lungo  31  ctm.  non  legato;  la  sua  estremità  libera  era  ineguale 
e  sfrangiata.  —  In  nessun  punto  eravi  traccia  di  lesione  violenta. 
Nello  stomaco  aria  ed  un  liquido  denso,  di  colore  sanguigno. 

I  pulmoni,  mediocremente  distesi,  raggiungevano  coi  margini 
interni  il  pericardio  ;  e  colia  docimasia  pulmonale  si  constatò  che 
tranne  tre  piccolissime  zone  dell'apice  del  pulmone  sinistro  (le  quali 
si  distinguevano  per  colore  rosso-azzurrognolo  uniforme)  contene- 
vano aria  e  l'ordinaria  quantità  di  sangue. 

Nei  bronchi  un  po'  di  schiuma.  La  superficie  inferiore  del  cuoio 
capelluto,  intatto  ,  era  pallida  ;  però  nella  regione  occipitale  appa- 
riva alquanto  arrossita.  —  Sul  margine  interno  della  metà  poste- 
riore delle  ossa  parietali  eravi  un  sottile  strato  di  sangue  sotto  il 
periostio.  Ossa  del  tegumento  cranico  illese.  Dura  madre  mediocre- 
mente iperemica.  Al  di  sotto  di  essa,  su  tutta  la  superficie  convessa 
dei  due  emisferi  cerebrali ,  era  diffuso  sulla  pia  madre  un  sottile 
strato  di  sangue ,  che  si  continuava  fino  alla  superficie  della  base 
del  cranio,  specialmente  a  sinistra.  I  vasi  della  pia  madre  ed  il  cer- 
vello anemici. 

Sicché  come  causa  della  morte  fu  constatato  lo  stravaso  nella 
cavità  cranica.  Non  si  potette  ammettere  che  il  fenomeno  si  pro- 
dusse durante  il  parto,  perchè  mancavano  tutti  i  segni  di  una  forte 
compressione  del  cranio  ;  né  si  poteva  ritenere  che  fosse  dovuto  a 
trauma  inferto  deliberatamente.  Contro  una  tale  supposizione  depo- 
nevano recisamente  la  mancanza  di  qualsiasi  lesione  violenta  (special- 
mente delle  parti  molli  del  capo  e  l'integrità  delle  ossa  craniche. 

D'altro  lato  nulla  si  opponeva  ad  ammettere  che  il  parto  si  fosse 
verificato  sul  cesso ,  che  fosse  stato  repentino ,  che  il  feto  fosse 
quivi  caduto  di  botto,  e  che  come  conseguenza  della  caduta  si  fosse 
verificata  l'apoplessia.  Benché  tanto  non  si  possa  ritenere  con  cer- 
tezza ,  è  però  probabile ,  che  quando  la  K.  si  recò  sul  cesso ,  non 
fosse  consapevole  dell'inizio  del  parto.  Né  si  può  ritenere  con  cer- 
tezza che  il  feto  avrebbe  potuto  essere  conservato  in  vita  se  fosse 
stato  estratto  subito  dopo  la  caduta,  perché  probabilmente  la  caduta 
stessa  aveva  cagionato  l'apoplessia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1057 

44.®  Ca80.  —  Infanticidio  commesso  frantumando  il  cranio. 

Dua  beccai  durante  una  notte  mentre  stavano  a  letto,  udirono 
per  qualche  tempo  i  vagiti  di  un  bambino,  sul  cortile,  davanti  alla 
loro  finestra,  vagiti  ai  quali  seguirono  tre  colpi  sordi,  e  poi  tutto  ri- 
cadde nel  silenzio.  Ài  mattino  essi  trovarono  sul  cortile,  davanti  alia 
porta  del  cesso,  molte  piccole  pozze  di  sangue,  nel  cesso  tracce  di 
sangue.  Facendo  cautamente  indagini ,  scoprirono ,  sotto  un  muc- 
chio di  sterco ,  il  cadavere  di  un  feto ,  e  come  presunta  madre  fu 
arrestata  Laura  M.,  la  quale  confessò  che  in  quella  notte,  senza  sa- 
pere che  fosse  già  incominciato  il  parto,  che  si  attendeva  più  tardi, 
presa  da  stimolo  a  defecare  era  andata  nel  cesso.  Mentre  stava  per 
raggiungerne  la  porta,  il  feto  venne  fuori  repentinamente  dalle  parti 
sessuali  ed  incominciò  a  gridare.  «  Non  sapendo  che  cosa  farne  u' 
l'afferrò  colle  due  mani  per  le  gambe,  lo  sbattette  molte  volte  col 
capo  sul  selciato,  e  buttò  via  il  cadavere  nel  cesso. 

L'autopsia  fece  rilevare  che  il  feto  partorito  a  termine  della  gra- 
vidanza, era  sviluppato  abbastanza  bene.  Lo  si  trovò  fortemente 
imbrattato  di  fecce ,  ed  a  livello  delle  giunture  coperto  da  vernix 
caseosa.  Sull'ombelico  un  tratto  di  cordone  ombelicale,  lungo  18  ctm., 
non  ligato,  e  con  estremità  a  margini  fortemente  sfrangiati.  Sulla 
fronte  due  forti  escoriazioni  cutanee,  al  di  sotto  delle  quali  il  con- 
nettivo sottocutaneo  mostrava  un'infiltrazione  sanguigna.  La  doci- 
masia pulmonale  fece  rilevare  che  i  pulmoni  contenevano  aria,  ma 
erano  fortemente  anemici ,  di  color  rosso  sbiadito  ;  all'  apice  e  sul 
margine  anteriore  del  pulmone  destro  quasi  bianco-giallastro,  men- 
tre il  margine  posteriore  presentava  colore  grigio-rossastro.  Nei 
bronchi ,  nella  trachea  e  nella  laringe  molta  schiuma  bianca  a 
piccole  bolle. 

Il  cuore  mostrava  una  muscolatura  pallida.  Nelle  coronarie  po- 
chissimo sangue.  In  tutte  le  quattro  cavità  cardiache  molto  sangue 
scuro,  liquido.  Sotto  il  pericardio ,  uno  stravaso  sanguigno  punti- 
forme, di  color  rosso-sbiadito.  Tutti  gli  organi  erano  anemici.  —La 
superficie  inferiore  del  cuoio  capelluto,  intatto,  presentava  imbibi- 
zione sanguigna.  —  Al  di  sotto  di  essa  oravi  sull'occipite  una  so- 
stanza di  consistenza  ed  aspetto  gelatinosa;  mentre  in  avanti,  sul- 
la porzione  superiore  dell'osso  frontale  e  sulla  anteriore  delle  ossa 
parietali ,  oravi  uno  strato  di  sangue  rosso-nerastro ,  coagulato , 
della  spessezza  di  2—4  mm.  Sull'osso  parietale  destro  il  periostio 
scollato  per  l' estensione  di  2  ctm.  quadrati.  Dopo  rimozione  com- 
pleta del  periostio  del  tegumento  cranico  si  constatò  suU'  osso  pa- 
rietale sinistro  una,  su  quello  destro  molte  fratture,  che  avevano 
margini  in  parte  a  zig-zag,  in  parte  lisci  e  di  colore  sanguigno.  Nella 
dura  madre,  al  dì  sopra  dell'emisfero  destro,  un  forame  grosso  due 

Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  67 


Digitized  by  VjOOQIC 


1058  Skrzeczka,  lofantìcidio 

centimetri  quadrati ,  con  margini  irregolari ,  laceri.  Sotto  la  dura 
madre  un  considerevole  stravaso  di  sangue  denso ,  nerastro.  —  Lo 
strato  superficiale  dell' emisfero  cerebrale  destro  in  corrispondenza 
della  frattura  del  cranio  era  trasformato  in  una  poltiglia  grigiastra.— 
Nel  ventricolo  laterale  destro  alcune  gocce  di  sangue  liquido.  —  Ba- 
stavano già  codesti  reperti  per  fare  desumere  con  certezza,  che  le 
lesioni  violente,  che  produssero  la  morte  del  feto,  non  potevano  es- 
sere state  prodotte  colla  semplice  sua  caduta  per  parto  repentino, 
ma  erano  dovute  a  che  il  capo  eiti  stato  sbattuto  molte  volte  contro 
un  oggetto  duro. 

La  confessione  adunque  delia  M.  concordava  completamente  coi 
reperti.  L'anemia  degli  organi  era  spiegata  colla  perdita  di  sangue 
sofferta  per  le  lesioni  violente. 

45.^  Caso.  — Fratture  del  cranio ^  rispetto  alle  quali  era  dubbio  se 
si  produssero  intra  vitam  o  post  mortem. 

Fu  tratto  dalla  Sprea  (nel  mese  di  ottobre)  il  cadavere  di  un 
feto  di  sesso  muliebre.  Vi  erano  tutti  i  segni  che  era  stato  parto- 
rito a  termine  della  gravidanza. 

Putrefazione  innoltrata,  la  quale  però  permise  di  accertare  che 
il  feto  aveva  completamente  respirato  e  vissuto.  La  superficie  infe- 
riore del  cuoio  capelluto ,  intatto ,  mostrava  forte  imbibizione  san- 
guigna. Al  di  sotto  di  essa ,  sul  cocuzzolo ,  un  coagulo  sanguigno 
grosso  25  ctm.  quad.  ;  suir  occipite  un  coagulo  sanguigno  di  pari 
volume.  Al  di  sotto  di  entrambi  il  periostio  era  intatto ,  e  non  si 
notava  alcuno  stravaso.  Le  due  ossa  parietali  e  l'occipitale  erano 
ridotte  in  molte  schegge. 

Le  fi*atture  decorrevano  quasi  tutte  a  forma  raggiata  verso  i 
margini  delle  ossa,  al  di  sotto  delle  quali  nessun  versamento  san- 
guigno. La  dura  madre  appariva  in  forma  di  un  sacco  floscio  ,  di 
color  rosso  sbiadito  ,  nel  quale  era  contenuta  una  poltiglia  grigio- 
rossastra.  Il  fatto  che  vi  erano  due  di  questi  coaguli  rosso-nerastri 
sopra  diversi  punti,  dinotava  che  per  lo  meno  uno  degli  stravasi  era 
indipendente  dal  cefaloematoma.  La  mancanza  di  uno  strayaso  frdk 
le  ossa  fratturate  e  la  dura  madre  deponeva  contro  la  produzione 
della  frattura  intra  vitam;  il  colore  sanguigno  della  massa  cerebrale, 
trasformata  in  poltiglia,  non  era  tale  da  far  desumere  che  vi  fosse 
stato  considerevole  .versamento  sanguigno.  —  È  indubitato  che  se 
queste  fratture  ossee  si  fossero  prodotte  intra  vitam,  non  soltanto 
avrebbero  dovuto  cagionare  la  morte,  ma  avrebbero  anche  dimostrato 
che  furono  inferte  deliberatamente. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1059 

46.^  Caso.  —  Frattura  del  cranio  prodotta  dopo  la  morte. 

La  A.  DOQ  maritata,  partorì  segretamente.  Affermò  che  mentre 
stava  nel  celialo  fu  colpita  repentinamente  da  doglie  intense,  e,  te- 
nendosi appoggiata  alla  parete  del  muro  ,  si  accovacciò ,  e  partorì 
un  feto  morto.  Cacciò  quindi  il  feto  in  una  a  stufa  ». 

Tuttoché  la  putrefazione  fosse  innoltrata,  si  potette  accertare  che 
esso  aveva  completamente  respirato,  perchè  i  pulmoni  sopra  un  fondo 
grigio  rossastro  presentavano  evidenti  marezzamenti  ;  incidendoli, 
veniva  fuori  schiuma  a  piccole  bolle.  Sottoposti  alla  pruova  idrosta- 
tica, galleggiavano  sull'acqua  anche  dopo  avere  previamente  rimossi 
i'gas  della  putrefazione.  Sotto  il  cuoio  capelluto  dell'occipite  una 
sostanza  di  consistenza  gelatinosa,  di  color  rosso-chiaro.  Sulla  por- 
zione posteriore  delle  ossa  parietali  un  sottile  stravaso  subpericra- 
nico.  Nell'osso  frontale  sinistro  (ove  il  periostio  ed  il  cuoio  capelluto 
erano  molto  pallidi)  una  frattura  ossea ,  che  decorreva  dalla  bozza 
dell'osso  frontale  alla  sutura  frontale,  aveva  margini  pallidi  e  molto 
lisci.  La  dura  madre  pallida;  la  sostanza  cerebrale  trasformata  in  una 
sostanza  bianco-grigiastra. 

Non  fu  possibile  accertare  la  causa  della  morte.  Ad  ogni  modo 
la  frattura  ossea  dovette  prodursi  dopo  la  morte  del  feto. 

47.°  Caso.  —  Frattura  del  cranio,  prodottasi  sul  cadavere.  Cordone 
ombelicale  mummificato  sul  cadavere  di  un  feto  estratto  dalVacqua,  ■ 

Dalla  Sprea  fu  estratto  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  muliebre. 
Presentava  colore  verdastro,  ed  era  già  tumido  per  la  putrefazione. 
Il  residuo  del  cordone  ombelicale ,  lungo  13  ctm. ,  era  di  colore 
giallo-brunastro,  mummificato,  non  ligato,  e  sembrava  reciso.  Sulla 
pelle  non  si  notavano  né  sangue  né  meconio;  l'epidermide  però  era 
già  andata  perduta  per  una  vasta  estensione.  Stomaco  vuoto;  nel  te- 
nue muco  grigio-rossastro;  nel  retto  il  meconio.  La  docimasia  pul- 
monale  faceva  rilevare  con  probabilità  che  il  feto  aveva  respirato; 
ma  non  dava  un  risultato  assolutamente  sicuro,  a  causa  della  pu- 
trefazione innoltrata.  La  superficie  inferiore  del  cuoio  capelluto , 
intatto,  è  pallida.  Sulla  parte  posteriore  dell'osso  parietale  destro  e 
sull'osso  occipitale  constatavasi  una  sostanza  di  consistenza  gelatinosa 
e  di  colore  sanguigno. 

L'osso  parietale  sinistro  era  fratturato  e  ridotto  in  tre ,  quello 
destro  in  quattro  pezzi.  Le  fratture  avevano  margini  lisci,  non 
stiffusi  di  sangue;  né  al  di  sopra  né  al  di  sotto  di  esse  eravi  versa- 
mento sanguigno.  La  dura  madre  appariva  in  forma  di  un  sacco  rosso 
sbiadito;  incidendola,  veniva  fuori  una  poltiglia  grigiastra. 

Non  si  potette  accertare  con  precisione  se  il  feto  fosse  stato 
partorito  vivo,  né  se  fosse  morto  prima  che  lo  avessero  buttato  nel- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1060  Skrzeczka,  Infanticidio 

Tacqua.  Le  fratture  ossee  presentavano  segni  evidenti  che  si  erano 
prodotte  post  mortem. 

Interessante  è  la  mummificazione  del  cordone  ombelicale  in  ul 
feto  che  fu  estratto  dall'acqua.  Caspe r  ha  fatto  rilevare,  cheque- 
sto  reperto  dinota  che  esso  non  potette  annegarsi  nell'acqua  in  cui 
fu  rinvenuto  (purché  sia  ben  dimostrato  che  non  abbia  vissuto  alcuni 
giorni,  e  che  il  cordone  ombelicale  non  si  disseccò  intra  Titam). 

48.*  Caso.  —  Dissanguamento  dal  cordone  ombelicale  non  ligatc. 
Feto  partorito  nel  settimo  mese  della  gravidanza. 

Il  cadavere  di  un  feto,  rinvenuto  nella  strada  Trift,  era  ancori 
fresco,  lungo  30  ctm. ,  e  pesava  1000  grm.  Il  diametro  trasversale 
del  capo  era  lungo  58  mm. ,  quello  retto  78 ,  quello  diagonale  So, 
il  diametro  delle  spalle  85 ,  e  quello  delle  anche  58  mm.  I  capelli 
erano  lunghi  1  mm.  ;  le  unghie,  abbastanza  molli,  non  raggiunge- 
vano ancora  le  estremità  delle  dita.  L'esame  microscopico  fece  ri- 
levare r  esistenza  della  membrana  pupillare.  —  Le  piccole  labbra. 
non  coperte  dalle  grandi  labbra,  erano  completamente  allo  scoper- 
to. Nessun  nucleo  osseo.  La  pelle,  pallida,  era  fortemente  imbrat- 
tata da  vernix  caseosa  e  sangue. 

Molta  lanuggine.  Nessuna  lesione  violenta.  Congiuntive  e  ma- 
cosa  labiale  biancastre.  La  muscolatura  del  torace  e  dell'addome  molto 
pallida.  Tutti  gli  organi  della  cavità  addominale,  incluso  il  fegato, 
straordinariamente  anemici. 

Il  cordone  ombelicale  era  lungo  10  ctm.,  con  margini  lisci  sulfó 
superficie  di  sezione  ,  non  ligato.  I  vasi  ombelicali  non  erano  re- 
tratti.  Nello  stomaco  e  nel  tenue  muco  denso  e  giallastro;  nel  crasso 
il  meconio.  Nella  vena  cava  pochissimo  sangue  liquido.  Il  diafram- 
ma perveniva  fino  alla  quarta  costola.  Il  cuore,  molto  pallido,  con- 
teneva soltanto  negli  atri!  scarsa  copia  di  sangue  liquido;  un  poco  di 
più  n'era  contenuto  nei  grossi  vasi  del  torace.  I  pulmoni  non  pre- 
sentavano alcuna  traccia  di  putrefazione ,  e  raggiungevano  appena 
il  pericardio.  In  avanti  erano  quasi  biancastri,  posteriormente  grì- 
gio-rossastri ,  senza  visibile  traccia  di  marezzamento.  Al  di  sotto 
della  pleura  pulmonale  un  paio  di  stravasi  sanguigni  puntiformi, 
rosso-sbiaditi.  Praticando  incisioni  nel  tessuto  pulmonale  ,  veniva 
fuori  un  po'  di  schiuma  rossastra,  a  fine  bolle,  ma  punto  sangue. 
Sottoponendo  i  pulmoni  alla  pruova  idrostatica,  fu  constatato  che— 
tranne  tre  pezzettini  del  lobo  inferiore  del  pulmone  sinistro — gal- 
leggiavano suir  acqua.  Laringe  e  trachea  vuote  ;  e  la  loro  mucosa 
di  un  colore  bianco-lattiginoso.  Anche  la  superficie  inferiore  dal 
cuoio  capelluto  mostrava  colore  bianco-lattiginoso.  Ossa  craniche  il- 
lese. Dura  e  pia  madre  anemiche;  e  lo  stesso  poteva  dirsi  dei  seni: 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  dopo  il  parto  1061 

plessi  rossastro-pallidi.  La  sostanza  cerebrale  appariva  in  forma  di 
poltiglia  bianco  grigiastra. 

Poiché  il  cadavere  era  fresco,  e  l'anemia  di  tutti  gli  organi  era 
tanto  marcata  come  si  ha  soltanto  dopo  rilevanti  perdite  di  sangue; 
né  si  potette  riscontrare  altra  sorgente  della  emorragia,  e  poiché 
anche  la  brevità  del  cordone  ombelicale  ed  il  modo  come  era  stato 
reciso  non  contraddice  alla  supposizione  che  si  fosse  prodotto  un 
dissanguamento  dal  cordone  ombelicale,  fu  ritenuto  che  allo  stesso 
dissanguamento  fosse  dovuta  la  causa  della  morte. 

49.**  Caso.  —  Dissanguamento  dal  cordone  ombelicale. 

Un  feto ,  nato  da  genitori  legalmente  coniugati ,  visse  sei  ore. 
Nato  debole,  lo  divenne  sempre  più,  é  mori  davanti  agli  occhi  dei 
genitori.  Quando  fu  sfasciato,  si  constatò  che  le  fasce  erano  inzup- 
pate di  sangue  e  perciò  accusata  la  levatrice  di  averne  cagionata  la 
morte  per  negligenza.  —  Il  cadavere  era  ancora  fresco,  e  presentava 
tutti  i  segni  di  essere  stato  partorito  a  termine  della  gravidanza.  Il 
nucleo  osseo  nel  femore  destro  era  grosso  3  mm.;  nel  femore  si- 
nistro si  notavano  due  granellini  ossei ,  fra  di  loro  separati.  —  La 
pelle  era  molto  pallida;  sul  dorso  vi  erano  chiazze  cadaveriche  li- 
vide, abbastanza  estese.  Congiuntive  e  mucosa  labiale  pallide.  La 
superficie  inferiore  del  cuoio  capelluto  in  massima  parte  di  colo- 
re bianco-lattiginoso.  Meningi  cerebrali  anemiche;  nei  seni  alcune 
gocce  di  sangue  liquido  ;  plessi  pallidi  ;  massa  cerebrale  molle , 
molto  pallida.  Laringe  e  trachea  vuote  ;  la  loro  mucosa  pallida  ; 
soltanto  la  mucosa  dell'epiglottide  e  le  strie  di  mucosa  fra  gli  anelli 
cartilaginei  della  trachea  presentavano  colore  livido.  I  pulmoni  era- 
no ben  distesi,  di  color  cioccolatta  sbiadito,  ma  evidentemente  ma- 
rezzati. Praticando  incisioni  nel  tessuto  pulmonale,  e  premendo  sui 
tagli,  veniva  fuori  molto  liquido  schiumoso ,  acquoso ,  con  lievis- 
sima tinta  sanguigna.  Fegato  e  reni  pallidi  ed  anemici  ;  milza  nor- 
male; stomaco  ed  intestino  pallidi.  Nello  stomaco  un  po'  di  muco; 
nel  crasso  il  meconio.  — Il  cordone  ombelicale  era  lungo  17  ctm., 
molto  spesso,  reciso,  legato  a  regola  d*  arte.  La  legatura  era  com- 
patta. 

L'anemia  del  cadavere  era  tanto  rilevante  che,  non  essendosi 
riuscito  ad  accertare  nessun  altra  causa  di  morte,  la  si  dovette  am- 
mettere siccome  prodotta  soltanto  per  dissanguamento  dal  cordone 
ombelicale. — Dal  modo  come  era  stato  legato  il  cordone  ombelicale, 
non  risultava  però  alcuna  negligenza  che  per  avventura  avesse  po- 
tuto addebitarsi  alla  levatrice. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1062  Skrzeczka,  iDfanticidio 

CAPITOLO  DECIMO 
Morte  per  soffocazione  dopo  H  parto. 

§30. 

La  morte  per  soffocazione  è  quella  specie  di  morte  che- 
quando  la  putrefazione  avanzata  permette  ancora  dì  far  rile- 
vare la  causa  del  decesso  —  viene  constatata  spessissimo  nelle 
autopsie  di  neonati. 

Abbiamo  già  detto  che  ì  bambini ,  divenuti  asfittici  du- 
rante il  parto,  qualche  volta  vengono  a  luce  vivi,  e  —  senza 
che  altre  influenze  nocive  abbiano  agito  su  di  essi  dopo  la 
nascita  —  possono  morire  per  soffocazione  (fetale)  dopo  aver 
fatto  alcuni  movimenti  respiratorii  più  o  meno  incompleti. 

Le  cause  che  possono  produrre  la  morte  per  soffocazio- 
ne nel  feto  già  nato,  sono  svariatissime ,  ed  in  parte  si  pro- 
ducono senza  colpa  della  madre,  in  parte  sono  dovute  a  ne- 
gligenza ,  altre  sono  delittuose.  —  Soltanto  in  rarissimi  casi , 
dopo  che  il  feto  è  stato  partorito  vivo,  la  soffocazione  si  pro- 
duce prima  che  esso  abbia  respirato,  perchè  impedito  Tinizio 
della  respirazione  (soffocazione  per  sgravo  in  membrane  in- 
tatte delPuovo,  0  perchè  il  feto  muore  annegato  nel  liquido  che 
lo  circonda,  ecc.).  Ma  d'ordinario  il  feto  ha  già  più  o  meno 
completamente  respirato  prima  che  agisca  la  causa  della  sof- 
focazione. Il  feto  può  essere  soffocato  subito  dopo  il  parto,  fra 
le  cosce  della  madre,  oppure  avviluppandolo  fortemente  in  pan- 
ni, 0  chiudendolo  in  una  piccola  cassa,  oppure  seppellendolo 
nel  terreno,  o  lanciandolo  in  acqua  o  nel  cesso  tostochè  è 
stato  partorito,  o  chiudendo  con  violenza  le  aperture  respira- 
torie ,  ovvero  introducendo  corpi  stranieri  nelle  vie  aeree ,  o 
strangolandolo. 

In  generale,  i  fenomeni  della  morte  per  soffocazione  e 
delle  sue  svariate  specie  sui  feti  non  sono  diversi  da  quelli 
che  si  osservano  sugli  adulti;  e  la  diagnosi  della  specie  di 
morte  si  basa  sugli  stessi  reperti.  È  innegabile  tuttavia  che, 
su  taluni  riguardi,  questi  processi  presentano  talune  pecuJia- 
Jtà'nei  neonati. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  Boffocazione  dopo  il  parto  1063 

Abbiamo  già  menzionato  che  T  accumulo  di  sangue  nel 
cuore  non  si  limita  alla  sua  metà  destra;  ma  per  lo  più  an- 
che la  sinistra  n^  è  riempita.  Gli  stravasi  sanguigni  puntiformi 
si  presentano  non  soltanto  sui  pulmoni,  ma  anche  sul  cuore. 
Spessissimo  si  osservano  direttamente  sui  rami  delle  coronarie. 

Queste  ecchimosi  hanno  una  speciale  importanza,  perchè 
vengono  alterate  molto  tardi  dalla  putrefazione.  Peraltro  è 
certo  che  esse  (pur  prescindendo  da  altre  cause)  possono  pro- 
dursi durante  il  parto,  per  uno  stato  asfittico  transitorio  del 
feto,  per  cui  la  diagnosi  di  soifocazione  post  partum  non  può 
fondarsi  soltanto  su  di  esse. — Qualche  volta  si  presentano  bene 
sviluppate  sopra  pulmoni  che  contengono  mediocre  quantità  di 
sangue,  e  ciò  dipende  dal  motivo  testé  connato;  però,  neppure 
da  sé  sole  dimostrano  con  certezza  assoluta  la  morte  per  sof- 
focazione, della  quale  se  pure  altri  segni  vi  sieno,  si  potrà  spie- 
gare l'apparente  contraddizione  fra  la  quantità  ed  il  volume 
degli  stravasi  da  una  parte,  e  la  quantità  di  sangue  relativa- 
mente non  grande  dei  pulmoni  dall'altra,  ammettendo  che  du- 
rante il  processo  della  soffocazione,  cioè  in  un  tempo  in  cui 
vi  erano  gli  stravasi,  era  molto  più  rilevante,  e  diminuì  prima 
che  fosse  accaduta  la  morte  (1).  Le  stasi  sanguigne  secondarie 
in  altri  organi  per  lo  più  risaltano  chiaramente  nel  fegato  ipe- 
remico  e  nei  reni;  e  —  nei  feti  di  sesso  muliebre  —  nel  rive- 
stimento sieroso  deir  utero,  sul  fondo  e  sulla  superficie  poste- 
riore dello  stesso.  Per  la  contemporanea  azione  dell'ipostasi, 
le  stasi  sanguigna  spessissimo  hanno  colore  bleu-nerastro. 

Per  ciò  che  concerne  la  quantità  di  sangue  degli  organi 
della  cavità  cranica,  essa  ha  un  valore  dubbio  per  la  diagnosi 
della  morte  per  soffocazione  nei  neonati ,  la  quale ,  analoga- 
mente come  negli  adulti,  è  determinata  dalle  stasi  sangui- 
gne dovute  alla  soffocazione;  però,  anche  indipendentemente 
da  questa,  può  prodursi  un  accumulo  di  sangue  come  conse- 
guenza dell'atto  stesso  del  parto.  E  lo  stesso* dicasi  degli  stra- 
vasi sanguigni  nella  cavità  cranica.  Abbiamo  già  accennato 
che  talvolta  sorgono  dubbii  se  essi  debbano  essere  riguardati 
come  causa  od  effetto  dei  fenomeni  di  soffocazione  ;  qui  fare- 


(1)  Skrzeczka,   Zur  Lehre  vom  Erstickungstode.  Vierteljahresschrift 
fùr  gerichtliche  Medicin,  N.  0.  Vili.  pag.  43C. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1064  Skrzeczka,  Infiuiticidio 

mo  rilevare  soltanto  che,  quando  trattasi  della  morte  per  sof- 
focazione, qaesti  dnbbii  possono  avere  ana  grande  importanza 
pratica. 

Se  i  fenomeni  di  soffocazione  fossero  unicamente  la  con- 
segaenza  di  ano  stravaso  nella  cavità  cranica,  avvenuto  dopo  il 
parto,  la  madre  può  non  avere  nessuna  colpa  per  la  morte  del 
feto;  ma  se  la  soffocazione,  verificatasi  dopo  il  parto,  ha  pro- 
dotto lo  stravaso,  resta  sempre  in  sospeso  la  quistione  della  even- 
tuale sua  responsabilità. — Nei  neonati  morti  per  soffocazione 
si  riscontra  non  di  rado  un  edema  della  glottide.  Qualche  volta 
il  tessuto  cellulare  sulla  superficie  posteriore  dell'epiglottide 
e  sui  ligamenti  ariepiglottici  si  trova  talmente  infiltrato  di  siero 
limpido  e  giallastro,  da  fare  agevolmente  comprendere  che  la 
tumefazione  ha  potuto  impedire  l'afflusso  delParia  alla  laringe. 
Al  principio  io  era  proclive  a  ritenere  ciò  per  un  edema  con- 
genito, che  quantunque  non  rendesse  completamente  impossi- 
bile la  respirazione  (constatandosi  allora  che  i  pulmoni  con- 
tengono aria),  può  tuttavia  restringere  lo  spazio  fino  al  punto 
da  produrre  la  soffocazione.  Ma  poiché  nei  pulmoni  fetali  non 
trovai  mai  il  connato  reperto,  ed  ebbi  occasione  di  osservare 
che  nei  bambini  morti  per  soffocazione  qualche  volta  si  rin- 
vengono in  altri  punti  del  corpo  edemi  analoghi,  che  debbono 
essere  attribuiti  alla  stasi  sanguigna,  credo  che  Tedema  glot- 
tico  dei  neonati  debba  essere  riguardato  non  come  la  causa, 
sibbene  quale  conseguenza  della  soffocazione. 

Infiltrazioni  sierose  di  tale  specie  (senza  alcuna  traccia 
di  pressione  locale)  si  rinvennero  spessissimo  nel  tessuto  cel- 
lulare fra  la  parete  posteriore  delP  esofago  e  quella  ante- 
riore della  sezione  cervicale  dalla  colonna  vertebrale,  qualche 
volta  nel  tessuto  cellulare  intomo  alla  vena  ombelicale,  dal- 
Tanello  ombelicale  fino  al  fegato.  Ed  è  probabile  che  anche 
Tedema  dello  scroto,  che  spesso  si  riscontra  nei  bambini  morti 
per  soffocazione;  debba  essere  annoverato  in  questa  catego- 
ria. Ad  ogni  modo,  Tedema  della  glottide  in  tali  circostanze  non 
deve  essere  riguardato  come  un  reperto  il  quale  dimostri  che 
la  soffocazione  è  accaduta  per  «  cause  interne  »,  e  che  perciò 
sia  esclusa  qualsiasi  colpa  della  madre  per  la  morte  del  feto. 

Nei  neonati  morti  per  soffocazione,  per  lo  più  si  riscon- 
tra nelle  vie  aeree  una  grandissima  quantità  di  schiuma  a  pie- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  soffocazione  dopo  il  parto  1065 

cole  bolle  la  quale  d'ordinario  fuoriesce  dalle  narici;  in  tal 
caso  già  air  ispezione  esterna  del  cadavere  si  constata  con 
grande  probabilità  che  il  feto  sia  stato  partorito  vivo  e  morì 
soifocato. — Fa  d'uopo  anche  notare,  che  nei  bambini  soffocati 
le  congiuntive  oculari  ordinariamente  presentano  un'iniezione 
rosso-azzurrognola,  e  spesso  sono  sede  di  piccoli  stravasi  san- 
guigni ,  che  risiedono  ora  sulla  congiuntiva  del  bulbo  e  sulla 
phca  di  passaggio ,  ora  sulla  congiuntiva  delle  palpebre.  La 
mucosa  delle  labbra  per  lo  più  è  di  color  rosso-azzurrognolo, 
spesso  di  color  rosso-l)leu  cupo. 

§  31. 

Per  ciò  che  concerne  le  diverse  specie  di  soffocazione^ 
F  ab  ri  ce  (1)  menziona  un  caso  osservato  da  Schilling  di  sof- 
focazione di  un  feto,  partorito  con  membrane  intatte  deir  uovo. 
La  levatrice  avendo  creduto  che  si  fosse  trattato  di  un  mostro, 
buttò  via  il  feto. 

Elsaesser  constatò  la  morte  per  soffocazione  di  un  feto 
(che  non  aveva  respirato),  al  quale  una  membrana  dell' uovo 
copriva  tutta  la  faccia  a  mo'  di  maschera,  morto  parimenti  per 
colpa  della  levatrice  subito  dopo  il  parto. — Io  ho  osservato  un 
caso  analogo,  nel  quale  fu  ordinata  la  «  perizia  »  medico-legale 
perchè  la  levatrice  era  stata  incolpata  di  negligenza. 

Anche  Maschka  in  un  feto  partorito  repentinamente,  e 
niorto  mentre  lo  trasportavano  all'ospizio  di  maternità,  constatò 
che  le  membrane  dell'uovo  aderivano  fortemente  sulla  faccia, 
e  nel  tempo  stesso  vi  erano  sintomi  della  morte  per  soffoca- 
zione, senza  che  il  feto  avesse  respirato. 

Frequentissimi  sono  i  casi  in  cui  coU'autopsia  può  essere 
constatata,  in  modo  non  dubbio,  la  morte  per  soffocazione,  senza 
che  si  riesca  ad  accertarne  con  precisione  la  causa. 

Quando  né  sulla  faccia,  né  sul  collo,  né  sul  torace  del  feto 
vi  sieno  tracce  di  compressione,  e  nelle  vie  aeree  non  si  riscon- 
trino né  corpi  stranieri,  né  muco  od  altri  liquidi,  si  può  sol- 
tanto ammettere  che  sia  morto  soffocato  per  chiusura  del  naso 
o  della  bocca  con  corpi  molli  che  non  lasciano  alcuna  trac- 


ci) loc.  cit.  pag.  370. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1006  Skrzeczkft,  Infanticidio 

eia,  ovvero  per  compressione  sul  petto,  senza  spiegare  una 
forza  molto  rilevante ,  oppure  perchè  collocato  in  uno  spazio 
nel  quale  non  vi  era  aria  sufficiente  per  respirare  per  lungo 
tempo. 

Se  si  rinviene  la  madre  del  bambino  e  la  sMnterroghi, 
spesso ,  vagliando  bene  le  circostanze  esistenti  nel  dato  caso, 
si  riesce  ad  accertare  come  accadde  la  soffocazione. 

Molte  volte  le  accusate  affermano  che  partorirono  meutre 
stavano  a  letto,  intesero  alcuni  vagiti  del  feto,  e  ne  dedus- 
sero che  era  nato  vivo.  Però,  o  per  F enorme  prostrazione  di 
forze  0  perchè  cadute  in  deliquio,  lo  lasciarono  dove  stava, 
e  più  tardi,  quando  lo  tirarono  da  sotto  la  coperta,  si  accor- 
sero che  era  morto.  Altre  dichiarano  che  mentre  il  feto  stava 
fra  le  cosce,  nello  stringerlo  inavvertitamente,  ne  cagionarono 
la  morte. 

L^esame  minuto  ed  accurato  del  caso  fa  rilevare  se  il  re- 
perto corrisponda  a  tutte  le  date  indicazioni. 

In  questi  ed  in  altri  casi  non  si  può  ritenere ,  a  priori , 
come  falsa  Tasserzione  che  la  madre,  qualche  tempo  dopo  il 
parto,  si  sia  intesa  tanto  stanca  ed  abbattuta  da  non  avere  la 
forza  morale  e  fisica  di  occuparsi  del  feto,  oppure  che  sia  stata 
colpita  da  lipotimia.  L'esperienza  insegna  che  queste  acciden- 
talità sono  possibili. 

Vero  è  che  nella  pratica  privata  e  negli  ospizi!  di  ma- 
ternità rarissimamente  si  osserva  una  lipotimia  subito  dopo  il 
parto.  Tuttavia  la  si  può  facilmente  verificare  nei  parti  cele- 
ri, come  in  quelli  che  per  una  causa  qualsiasi  (per  es.  scol- 
lamento precoce  della  placenta)  decorrono  con  profuse  perdite 
di  sangue.  Ripeto  adunque  ancora  una  volta  —  soltanto  un 
esame  minuto  ed  accurato  delle  condizioni  esistenti  nel  caso 
singolo,  può  far  valutare  se  nel  parto  la  donna  potette  real- 
mente cadere  in  uno  stato  di  grave  debolezza  o  di  lipotimia, 
e  restare  cosi  fino  alla  morte  del  feto. 

Poiché  rari  sono  i  casi  in  cui  la  donna  fa  dichiarazioni 
di  questa  specie,  si  deve  desumere  non  soltanto  che  realmente 
esse  non  sono  impossibili  a  verificarsi,  ma  che  probabilmente 
occorrono  pure  in  altri  casi  nei  quali,  appunto  perchè  svenne 
e  non  ricorda  bene  tutti  gli  avvenimenti,  non  fa  dichiarazioni 
di  questa  specie. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  soffocazione  dopo  il  parto  1067 

È  inammissìbile  che  un  feto  bene  sviluppato,  robusto,  nato 
vivo,  e  che  abbia  respirato  completamente  dopo  il  parto,  non 
emise  qualche  vagito,  o  non  abbia  manifestato  in  altro  modo 
la  sua  vitalità;  in  qualsiasi  circostanza  la  madre  per  lo  meno 
si  sarebbe  resa  colpevole  di  grave  negligenza  se  non  avesse 
notato  che  il  feto  viveva. 

Ma  ben  diversamente  pi)ò  accadere  quando  il  feto  è  de- 
bole, abbia  respirato  incompletamente,  ed  il  parto  ebbe  luogo 
nella  oscurità  della  notte. — Se  il  feto  rimane  nel  modo  sopra 
descritto  fra  le  cosce  della  madre ,  può  avvenire ,  qualora  il 
parto  si  sia  verificato  mentre  la  donna  stava  a  letto,  che  esso 
capiti  colla  faccia  sul  liquido  amniotico  e  sul  sangue  accumu- 
lati sul  lenzuolo,  e  Tautopsia  fa  allora  rilevare  Taspirazione  di 
questi  liquidi,  che  si  rinvengono  pure  nello  stomaco;  anche  in 
questi  casi  la  respirazione  non  suole  essere  subito  impedita. 

Benché  sieno  frequenti  i  casi  nei  quali  da  fiumi,  da  sta- 
gni, ecc.,  vengano  estratti  cadaveri  di  feti,  rarissimamente  essi 
vi  pervennero  vivi,  e  morirono  annegati. 

La  morte  per  annegamento  può  essere  ammessa  con  pro- 
babilità quando  nell'acqua  si  trovi  il  cadavere  di  adulto,  per- 
chè raramente  accade  che  un  individuo  venga  prima  assassi- 
nato, e  poi  buttato  nell'acqua  per  allontanarne  il  cadavere.  Nei 
neonati,  in  vece,  accade  Topposto.  Qualche  volta  avviene  che 
il  bambino,  dopo  essere  stato  annegato  in  acqua  sporca,  per 
esempio  in  quella  di  una  secchia  di  cucina,  venga  gettato  in 
un  corso  d'acqua;  l'esame  fa  rilevare  che  l'annegamento  non 
avvenne  nell'acqua  in  cui  fu  trovato  il  cadavere.  —Nei  neo- 
nati i  segni  della  morte  per  annegamento  non  presentano  nulla 
di  speciale.  Su  di  essi  non  ho  mai  osservato  la  cutis  anserina; 
e  per  ragioni  anatomiche  probabili,  credo  pure  che  questo 
fenomeno  non  occorra  mai  in  essi. 

§32. 

Nelle  grandi  città  i  cadaveri  dei  bambini  vengono  spes- 
sissimo rinvenuti  nei  cessi  (quando  si  procede  al  loro  espurgo) 
od  in  qualche  serbatoio  (tini  e  simili),  che  vien  tenuto  nella 
casa  per  riversarvi  le  acque  di  rifiuto.  Sorge  allora  il  dubbio, 
se  il  feto  pervenne  in  questi  punti  post  mortem,  oppure  mentre 


Digitized  by  VjOOQIC 


106S  Skrzeczka,  lofaoticidio 

era  ancora  vivo.  Ed  in  quest'ultimo  caso  si  dovrà  accertare,  se 
vi  fu  buttato  subito  dopo  lo  sgravo,  o  quando  il  parto  avvenne 
direttamente  mentre  la  donna  stava  sul  cesso,  e  il  feto  vi 
cadde  dentro  direttamente  dalle  parti  sessuali. 

Se  il  feto  sia  stato  partorito  repentinamente  mentre  la  donna 
stava  sul  cesso,  cade  in  considerazione  anche  la  possibilità  di 
una  lesione  violenta  del  cranio  o  di  un'apoplessia,  per  urto 
del  capo  contro  oggetti  duri.  Trattasi  allora  di  accertare  se 
sia  accaduta  la  soffocazione  aspirando  liquame.  —  Per  stabilire 
con  sicurezza  T  intima  natura  delle  sostanze  contenute  nella 
cavità  orale  e  nasale,  nei  bronchi  e  nello  stomaco,  bisogna 
per  lo  più  ricorrere  all'esame  microscopico.  Il  reperto  d'ordi- 
nario è  costituito  da  granelli  di  amido,  gocciole  di  grasso,  fibre 
animali,  tessuto  muscolare,  detriti  di  sostanze  vegetali,  spesso 
mescolate  a  particelle  di  carbone,  a  pigmento  biliare  ed  a  de- 
trito non  caratterizzabile. 

La  presenza  di  tali  sostanze  nello  stomaco  e  nelle  vie  re- 
spiratorie del  bambino  può  qualche  volta,  da  sé  sola,  caratte- 
rizzare sufficientemente  questa  specie  di  morte,  anche  quando 
i  fenomeni  di  soffocazione  fossero  meno  accentuati.  Ad  ogni 
modo  dagli  esperimenti  di  Li  man  (1)  è  dimostrato  che  liquidi, 
e  flnanco  particelle  solide  possono ,  post  mortem ,  pervenire 
nello  stomaco  e  nelle  vie  aeree  di  quei  cadaveri,  che  sono 
stati  per  lungo  tempo  in  acqua  sporca,  in  liquidi  fangosi  od 
in  liquame.  Dalla  quantità  di  sostanze  estranee,  dalla  profon- 
dità fino  a  cui  sono  pervenute  nei  broncheoli,  e  dal  fatto  che 
quando  i  cadaveri  sono  stati  per  breve  .tempo  in  tali  liquidi, 
non  vengono  molto  fortemente  attaccati  dalla  putrefazione,  si 
potrà  desumere  che  le  sostanze  stesse  sieno  state  realmente 
aspirate  ed  ingoiate. 

Quando  tali  sostanze  si  presentano  nella  cavità  timpanica, 
costituirebbero  tanto  piti  un  reperto  che  depone  per  questa 
specie  di  soffocazione,  in  quanto  che  dalle  osservazioni  fatte 
finora  risulterebbe  che  non  si  può  ammettere  la  loro  penetra- 
zione ivi  spontaneamente  (E.  Hofmann). 

A  proporzionare  la  pena  in  questi  casi,  è  della  massima  im- 
portanza accertare ,  se  la  giudicabile  abbia  partorito  mentre 


(1)  VierteIjahresBchrift  fiir  gericbtiiche  Medìcin,  1862,  Voi.  21  pag.  i93. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  soffocazioDe  dopo  il  parto  1069 

stava  seduta  sul  cesso,  od  altrove,  e  poi  buttato  quivi  il  feto 
vivo. 

Sul  riguardo  ha  talvolta  un'importanza  decisiva  lo  stato 
dei  pulraoni,  giacché  appunto  in  tali  casi,  se  il  feto  tostochè 
partprito  cadde  nel  liquido,  ha  potuto  morirvi  annegato,  senza 
aver  precedentemente  respirato  (il  primo  atto  respiratorio  com- 
piendosi nel  liquido).  I  pulmoni  sono  allora  in  uno  stato  com- 
pletamente fetale,  e  si  constatano  i  s^gni  della  soffocazione 
fetale  nonché  raspirazione  e  Tingoiamento  di  liquidi  o  di  ma- 
teriale fecale.  Anche  una  respirazione  incompleta  dinoterebbe, 
benché  in  grado  meno  decisivo ,  che  il  feto  è  stato  partorito 
nel  cesso.  Sarebbe  da  esaminare  ancora  se  le  circostanze  ed 
i  reperti  del  caso  singolo  concorrano  per  fare  ammettere  un 
parto  repentino,  o  se  le  lesioni  violente  sul  corpo  del  feto  (tracce 
di  graffiamenti  colle  estremità  delle  dita),  forse  anche  un  cor- 
done ombelicale  sezionato  e  con  margini  lisci,  dinotino  che  il 
corpo  del  feto  subì  maltrattamenti,  operazioni,  ecc.,  prima  che 
fosse  stato  buttato  nel  cesso. 

Inoltre  fa  d'uopo  accertare  se  il  cesso  è  costruito  in  modo, 
che  il  feto  poteva  o  meno  cadervi  dentro  liberamente.  Se  da 
quest'esame  risulta  poco  probabile  che  il  feto  sia  stato  parto- 
rito nel  cesso,  si  dovrebbero  fare  anche  pratiche  per  accertare 
dove  è  avvenuto  il  parto;  e  qualche  volta  dalle  tracce  di  san- 
gue esistenti  sul  terreno,  seguite  passo  passo  si  può  raggiun- 
gere il  punto  dove  il  feto  fu  partorito. 

Se  dall'accusa  si  afferma  che  la  giudicabile  per  partorire  si 
sia  recata  premedital;amente  nel  cesso,  acciò  il  feto  cadendovi 
dentro  fosse  subito  morto,  o  per  lo  meno  si  sia  resa  colpevole 
di  grave  incuria,  non  avendone  impedito  la  caduta;  e  per  contro 
l'accusata  come  Tavvocato  difensore  spesso  obbìettano  che  essa 
non  era  consapevole  dell'imminenza  del  parto,  che  scambiò  le 
doglie  con  una  colica  ordinaria,  che  ritenne  l'incitamento  al 
parto  come  stimolo  a  defecare,  che  unicamente  per  tale  motivo 
si  recò  nel  cesso,  e  che  il  parto  tanto  repentino  la  pose  nella 
impossibilità  di  impedire  che  il  feto  cadesse  nel  cesso;  in  questi 
casi  il  medico-legale  deve  per  lo  più  ammettere  la  possibilità 
che  tanto  abbia  potuto  verificarsi,  salvo  ad  accertare,  in  base 
ad  uno  scrupoloso  esame  delle  condizioni  esistenti  nel  caso 


Digitized  by  VjOOQIC 


1070  Skrzeczka,  Infanticidio 

singolo,  se  realmente  risponde  alla  verità.  Che  le  primipare 
possano  scambiare  le  prime  doglie  del  parto  con  coliche  ordi- 
narie, è  facilissimo,  ed  in  quesf  equivoco  possono  capitare  anche 
le  multipare.  Ciò  è  ben  risaputo  dalle  osservazioni  quotidiane 
degli  ostetrici;  ed  anche  io  conosco  la  moglie  di  un  possidente, 
la  quale  in  tre  sgravi,  a  causa  di  tale  equivoco,  mise  faorì  re- 
pentinamente il  feto  che,  caduto  nella  seggetta,  per  fortuna  si 
riuscì  tutte  le  volte  ad  estrarlo,  e  conservarlo  in  vita. 

Più  difficile  è  talvolta  rispondere  alla  domanda,  se  il  feto 
avesse  potuto  essere  conservato  in  vita,  qualora  fosse  stato 
subito  estratto  dairacqua,  oppure  dal  cesso  ecc.  La  risposta 
a  questa  domanda  varia  secondo .  le  condizioni  del  caso  sin- 
golo. Se  il  feto  in  un  parto  frettoloso  mori  nel  cesso  per  lesioni 
violente  del  cranio  o  per  apoplessia,  d'ordinario  anche  il  più 
celere  soccorso  potrebbe  essere  stato  inefficace  ad  impedire 
resito  letale. 

Ma  se  la  causa  della  morte  sia  stata  la  soffocazione,  spesso 
non  è  dato  di  dare  una  risposta  precisa.  Ad  ogni  modo,  è 
possibile  che  un  movimento  inspiratorio  profondo ,  mentre  la 
bocca  ed  il  naso  si  trovano  nel  liquido,  abbia  potuto  fare  aspi- 
rare tale  quantità  di  sostanze  straniere,  che  per  esse  si  ve- 
rifica la  soffocazione,  e  che  il  feto,  se  estratto  vivo  dal  liquido, 
avrebbe  potuto  morire  più  tardi  per  effetto  delPaspirazione  delle 
medesime.  In  un  caso  riferito  da  Fé  igei  (1),  il  feto  tre  giorni 
dopo  estratto  dal  cesso,  morì  per  «  gastro-enterite  ».  Si  dà  an- 
che il  caso  che  la  morte  si  verifichi  più  tardi  per  edema  pul- 
monale. 

Qualche  volta  il  feto  cadendo  sopra  materiale  fecale  com- 
patto, vi  rimane  e  per  lungo  tempo  si  sentono  i  suoi  vagiti; 
in  tal  caso  bisogna  ammettere ,  che  nel  cangiare  di  posi- 
zione capitò  colla  bocca  nel  liquame.  Altre  volte  accade  che 
il  feto  non  soccombe  né  alPazìone  meccanica  della  cadata  né 
alla  soffocazione  col  liquame,  sibbene  air  azione  del  freddo 
(nella  stagione  rigida).  In  questi  casi  si  può  affermare  con. 
più  0  meno  certezza,  che  il  feto  avrebbe  potuto  essere  salvato 
se  fosse  stato  soccorso  a  tempo.— In  fine,  in  questi  casi  cade 


(1)  Virchow*9  Jahresbericht  1877,  I.  pag.  494. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  per  eoffocazione  dopo  il  parto  1071 

pure  in  considerazione  la  possibilità  già  accennata,  che  la  ma- 
dre immediatamente  dopo  lo  sgravo  cada  in  uno  stato  di  com- 
pleto esaurimento  o  di  lipotimia. 

§33. 

Qualche  volta  i  bambini  muoiono  soffocati  in  quanto  che 
vengono  interrati,  ancora  vivi,  nel  .terreno,  nella  torba,  nella 
sabbia  od  in  altre  sostanze  più  o  meno  polverulente.  Anche  in 
questi  casi  Taccusata  per  lo  più  afferma  la  sua  convinzione  che 
il  bambino  fosse  morto,  ed  è  compito  del  medico-legale  accer- 
tare se  questa  deposizione  sia  degna  di  fede. 

I  segni  della  soffocazione  sono  quelli  a  tutti  noti.  Nella 
bocca,  nel  naso ,  e  talvolta  anche  nella  trachea ,  nei  bronchi 
come  pure  nello  stomaco  si  rinvengono  particelle  di  terreno, 
di  torba ,  di  carbone,  di  sabbia  e  simili.  —  Non  sempre  però 
questi  corpi  stranieri  vengono  aspirati  od  ingoiati,  giacché  di- 
pende dal  carattere  fisico  di  queste  particelle  (specie  dal  loro 
peso)  se  possono  o  meno  essere  messe  in  movimento. 

Così,  per  es.,  la  sabbia  secca  può  essere  aspirata  più  fa- 
cilmente deir  argilla  compatta,  ecc.  —  Alla  domanda  adunque 
che  talvolta  viene  accampata^  se  il  feto  debba  necessariamente 
presentare  nelle  aperture  e  nelle  vie  respiratorie  quei  corpi 
stranieri  qualora  sia  stato  interrato  vivo,  si  dovrà  rispondere 
a  seconda  delle  condizioni  del  caso  singolo.  Quando  il  feto 
viene  interrato  con  una  spatola,  con  un  uncino,  e  simile,  pos* 
sono  cadere  contemporaneamente  in  considerazione  le  lesioni 
violente  prodotte  con  questi  istrumenti;  ed  importa  allora  ac- 
certare i  segni  dai  quali  si  può  desumere  se  le  lesioni  sieno  state 
inferte  durante  la  vita  o  dopo  la  morte. 

La  soffocazione  violenta  premeditata  si  effettua  chiudendo 
il  naso  e  la  bocca  con  un  corpo  qualsiasi  (ad  es.  colla  mano), 
oppure  introducendo  corpi  stranieri  nella  faringe,  o  premendo 
sul  collo  0  sul  torace. 

Nei  casi  in  cui  viene  esercitata  una  compressione  violenta 
sulla  faccia,  si  producono  facilissimamente  piccole  suggilla- 
zioni  sul  lato  intemo  delle  labbra,  ed  a  seconda  del  carat- 
tere del  corpo  con  cui  viene  esercitata  la  compressione ,  pos- 
sono anche  prodursi  suggillazioni  o  leggiere  escoriazioni  cu- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1072  Skrzeczka,  lafanucidìo 

tanee  sul  naso  e  sulla  bocca.  —  Se  Tinfanticida  applica  la  mano 
sulla  bocca  e  sul  naso  del  feto  per  impedire  che  respirasse . 
può  mancare  completamente  qualsiasi  traccia  di  lesione  rio- 
lenta.  Ed  in  tal  caso  mancano  pure  tracce  d'i  graffiamenti  colle 
unghie,  ecc.  perchè  la  compressione  viene  allora  esercitata 
colla  palma  della  mano. 

Se  vengono  introdotti  corpi  stranieri^  come  per  esempio 
piccoli  stuelli  di  ovatta,  di  erba,  ecc.,  si  scorgono  per  lo  più 
anche  leggiere  lesioni  violente  della  mucosa  della  bocca,  della 
lingua,  della  faringe,  e  dal  loro  carattere  si  potrà  anche  con- 
statare, se  essi  furono  introdotti  nella  bocca  mentre  il  feto 
viveva. 

Quando  il  feto  viene  soffocato  colla  mano,  si  constatano 
lesioni  violente  analoghe  a  quelle  degli  adulti  ;  però,  le  tracce 
delle  punte  delle  dita ,  che  esercitano  la  compressione ,  ven- 
gono a  stare  piuttosto  verso  la  nuca  del  bambino ,  quando  il 
collo  viene  afferrato  da  avanti.  —  Considerevoli  e  molto  dif- 
fusi sono  spesso  gli  stravasi  sanguigni  sotto  la  pelle  e  fra  i 
muscoli  del  collo.  Di  rado  si  producono  fratture  delle  cartila- 
gini della  laringe;  più  frequenti  sono,  in  vece,  le  lesioni  vio- 
lente della  sezione  cervicale  della  colonna  vertebrale.  È  tut- 
tavia ben  risaputo  dalP  esperienza ,  che,  quantunque  di  rado, 
occorrono  casi  in  cui  la  madre  confessa  di  avere  ucciso  i^ 
bambino  premendo  colle  mani  sul  collo,  e  nondimeno  sul  col- 
lo e  sulla  muca  non  si  rinviene  —  né  esternamente  né  inter- 
namente —  traccia  qualsiasi  di  azione  traumatica.  —  Ciò  può 
avvenire  quando  la  pressione  non  viene,  esercitata  colle  punte 
delle  dita,  ma  colla  loro  superficie  interna  senza  spiegare  una 
grande  forza,  oppure  quando  il  collo  era  coperto  con  qualche 
oggetto  molle. 

Secondo  Casper,  nei  casi  di  soffocazione  i  neonati  pre- 
sentano, più  frequentemente  degli  adulti,  un  solco  con  suggii- 
lazioni.  Per  tutt'altro  il  reperto  è  identico.  —  Abbiamo  già  ac- 
cennato che  il  cordone  ombelicale  può  essere  adibito  per  stran- 
golare il  feto.  In  tutte  le  specie  di  soffocazione  violenta  rara- 
mente mancano  piccole  lesioni  della  cute  sopra  diverse  parti 
del  corpo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necesearìe  1073 

Morte  del  fèto  per  maneanza  delle  eure  necessarie. 

Qaalche  volta  il  feto  appena  nato,  viene  abbandonato  a  se 
stesso  dalla  madre,  sen2a  però  inferirgli  danno  qualsiasi  posi- 
tivo. In  questi  casi  la  morte  può  verificarsi  rapidissimamente 
per  aspirazione  del  muco  e  del  sangue  (talvolta  esistenti  nel 
naso,  nella  bocca  e  nella  faringe,  e  probabilmente  in  seguito 
ad  alcuni  movimenti  respiratorii  precoci  nel  parto).  Il  bambi- 
no, più  0  meno  asfittico,  ma  partorito  vivo,  respira,  e  simulta- 
neamente aspirando  quelle  sostanze  può  morire  soffocato. 

Se  la  madre  lo  abbandona  in  campo  libero,  oppure  in  sito 
remoto,  il  feto  può  morire  per  effetto  della  bassa  temperatura, 
o  per  mancanza  di  alimenti.  —  In  amendue  queste  specie  di 
morte  si  può  ammettere  T  «  infanticidio  immediatamente  dopo 
il  parto  >.  La  diagnosi  risulterebbe  essenzialmente  dalle  circo- 
stanze esterne  e  dalla  mancanza  di  tutti  i  segni  di  altra  spe- 
cie di  morte  (*). 

O  Secondo  il  codice  penale  italiano  non  vi  può  essere  infanticidio  pro- 
priamente se  non  quando  Io  agente  abbia,  a  fine  di  uccidere,  cagionata  la 
morte  di  un  bambino  in  determinate  circostanze  (art.  364  e  369  cod.  pen.), 
sia  qualunque  il  mezzo  ch'egli  a  raggiungere  il  suo  scopo  abbia  adoperato. 
Epperciò  nei  casi  in  cui  la  morte  del  bambino  sia  avvenuta  in  seguito  di 
mancanza  di  necessarie  cure  o  di  abbandono,  sarà  mestieri  una  indagine  di 
fatto  per  accertare  se  la  mancanza  di  cure  e  lo  abbandono  non  erano  stati 
se  non  il  mezzo  col  quale  si  era  voluto  raggiungere  il  fino  propostosi  di 
cagionare  la  morte  del  bambino.  Se  ciò  rimane  accertato,  il  prevenuto  do- 
vrà rispondere  d* infanticidio  concorrendo  gli  altri  estremi  richiesti  dallo  arti- 
colo 269;  se  poi  ciò  non  risulta,  ed  invece  risulta  che  la  morte  sia  stata  con- 
seguenza non  voluta  della  mancanza  di  cure  o  dell'abbandono,  la  imputa- 
zione non  sarà  più  di  infanticidio,  bensì,  nel  primo  caso,  di  omicidio  colposo, 
e  nel  secondo  di  abbandono  d^  infante. 

Il  primo  caso,  omicidio  colposo  per  negligenza^  è  previsto  e  punito  dallo 
articolo  371  del  codice  penale  con  la  detenzione  da  tre  mesi  a  cinque  anni 
e  con  la  multa  da  lire  cento  a  tremila;  il  secondo  caso  è  previsto  e  punito 
dallo  articolo  387  del  codice  penale  raffigurante  una  ipotesi  molto  simi- 
gliante  a  quella  dello  infanticidio,  essendo  sola  differenza  tra  esse  la  inten- 
zione di  uccidere  la  quale  è  base  per  la  imputabilità  nello  articolo  269  e  non 
richiesta  nello  articolo  387. 

Ecco  le  disposizioni  di  questo  articolo  e  dei  precedenti  art.  386  e  387 
ai  quali  esso  si  riferisce. 

Art.  386.  Chiunque  abbandona  un  fanciullo  minore  dei  dodici  anni , 
ovvero  una  persona  incapace,  per  malattia  di  mente  o  di  corpo,  di  provve- 
MASCHKA^Med.  Leg.  Voi.  I.  68 


Digitized  by  VjOOQIC 


1074  Skrzeczka,  Infanticidio 

I  segni  positivi  (del  resto  abbastanza  scarsi)  della  mor- 
te per  congelazione  (  soprattutto  quelli  della  paralisi  cardia- 
ca) non  forniscono  base  sufficiente  per  un  «parere  peritale  » 
quando  trattasi  di  neonati  i  quali  possono  morire,  anche  se 
esposti  ad  una  temperatura  di  molto  superiore  a  zero,  per  sot- 
trazione di  calore.  È  poco  probabile  che  un  bambino  in  tali 
circostanze  vivesse  fino  al  momento  ultimo  dell'inanizione.  Àl> 
biamo  già  detto  fin  dove,  tralasciando  di  legare  il  cordone 
ombelicale,  si  debba  ravvisare  la  negligenza  colposa,  riuscita 
mortale  al  feto. 

50. •  Caso.  —  Soffocaziotu  prima  che  incominciasse  la  respirazione 
dopo  il  parto,  perchè  il  capo  avviluppato  da  membrane  delPuovo. 

La  signora  J.  maritata,  diede  a  luce  due  gemelli  prima  che  la 
levatrice,  tuttoché  chiamata  a  tempo,  fosse  giuuta.  Al  suo  arrivo  costei 
trovò  nel  letto  della  madre  un  feto  vivo  e  T  altro  morto.  Tutta  la 
fàccia  di  quest'ultimo  e  quasi  tutto  il  capo  erano  avvolti  da  mem- 
brane dell'uovo. 

Il  cadavere  del  feto  non  completamente  maturo  era  fresco,  aveva 
il  cordone  ombelicale  reciso  e  legato  a  regola  d'arte.  —  Le  congiun- 
tive oculari  e  le  labbra  di  color  rosso-azzurrognolo.  La  lingua  spor- 
geva un  poco  in  fuori.  Il  diaframma  perveniva  fino  alla  settima 
costola.  Fegato  e  milza  iperemici ,  di  color  rosso-azzurrognolo.  La 
vena  cava  conteneva  moltissimo  sangue  liquido  scuro.  Nello  sto- 
maco un  po'  di  muco  biancastro.  La  sierosa  del  tenue  come  pure 

dere  a  sé  stessa,  e  della  quale  abbia  la  custodia  o  debba  aver  cura,  è  punito 
con  la  reclusione  da  tre  a  trenta  mesi. 

Se  dal  fatto  dell'abbandono  derivi  un  grave  danno  nel  corpo  o  nella  sa- 
lute, od  una  perturbazione  di  mente,  il  colpevole  è  punito  con  la  reclusione 
da  trenta  mesi  a  cinque  anni;  e  da  cinque  a  dodici  anni,  se  ne  derivi  la  morte. 

Art.  387.  Le  pene  stabilite  nei  precedente  articolo  sono  aumentate  di 
un  terzo: 

i.^  se  rabbandono  avvenga  in  luogo  solitario; 
2.®  se  il  delitto  sia  commesso  dai  genitori   sopra  i  figli  legittimi  o 
soprai  figli  naturaU  riconosciuti  o  legalmente  dichiarati,  ovvero  dall'adot- 
tante sopra  1  figli  adottivi  o  viceversa. 

Art.  388.  Quando  il  colpevole  commetta  il  delitto  preveduto  negli  articoli 
precedenti  sopra  un  infante  non  ancora  inscritto  nei  registri  dello  stato  ci- 
vile ed  entro  i  primi  cinque  giorni  dalla  nascita,  per  salvare  l'onore  proprio 
0  delia  moglie,  o  della  madre,  della  discendente,  della  figlia  adottiva,  o  della 
sorella,  la  pena  è  diminuita  da  un  sesto  ad  un  terzo,  e  alla  reclusione  è 
sostituita  la  detenzione. 

Vedi  note  apag.  896  e  982  di  questo  volume,         Baldassarre  Lombardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  1075 

Tomento  ed  il  mesenterio  presentavano  un'iniezione  rosso-azzurro- 
gnola. Reni  cianotici.  Nel  crasso  il  meconio.  —  I  pulmoni,  retratti, 
non  raggiungevano  il  pericardio  coi  margini  anteriori,  né  si  nota- 
vano gas  della  putrefazione;  mostravano  color  rosso-azzurrognolo, 
che  però  posteriormente  era  un  poco  più  cupo.  Sotto  la  pleura  molti 
stravasi  sanguigni  puntiformi.  Tessuto  pulmonale  ricco  di  sangue. 
Sottoponendo  i  pulmoni  alla  pruova  idrostatica,  si  constatò  che  ave- 
vano carattere  completamente  fetale.  Nei  bronchi  poco  muco.  La- 
ringe e  trachea  vuote.  Coronarie  iperemiche.  Nelle  quattro  cavità 
una  discreta  quantità  di  sangue.  Nei  grossi  vasi  del  torace  molto 
sangue  liquido,  scuro.  Cuoio  capelluto  intatto  e  sul  lato  inferiore  di 
color  rossastro-sbiadito.  Non  eravi  alcun  accenno  di  cefaloematoma. 
Suirosso  parietale  destro  si  notarono  sul  periostio  tre  strie  di  color 
rosso-azzurrognolo ,  e  ciascuna  larga  *2  mm.  Asportato  con  precau- 
zione il  periostio,  si  notarono  —  in  corrispondenza  delle  strie  —  tre 
esilissime  fratture  ossee  con  margini  lisci,  in  alcuni  punti  a  zig-zag, 
e  leggermente  suffusi  di  sangue.  Fra  le  ossa  e  la  dura  madre,  e 
fra  questa  e  la  pia  madre  non  si  notava  alcuna  traccia  di  stravasò 
sanguigno.  Dura  madre  anemica;  soltanto  nel  seno  longitudinale 
poco  sangue  liquido.  Pia  madre  im  po'  iperemica.  Sostanza  cere- 
brale molto  molle,  spappolata;  sostanza  corticale  biancastra,  quella 
midollare  alquanto  rossastra.  Plessi  di  color  rosso-azzurrognolo. 

Nella  «  perizia  »  fu  detto  che  il  feto  non  aveva  aspirato  aria;  e, 
per  quanto  si  potette  rilevare  dai  reperti ,  era  morto  soffocato  du- 
rante il  parto,  oppure  immediatamente  dopo  prima  che  sMniziasse 
la  respirazione.  Era  probabile  che  fosse  morto  soffocato  dopo  il  par^ 
to,  perchè  le  membrane  dell'  uovo  chiudevano  le  aperture  respira- 
torie. Le  fratture  del  cranio  dovevano  riguardarsi  come  prodotte 
post  mortem. 

51.®  Caso. —  Morte  per  soffocazione,  la  cui  causa  non  potette  essere 
accertata.  Edema  della  glottide. 

In  un  campo  fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  di  sesso  mulie- 
bre. Il  corpo  era  grosso  e  pesante,  e  presentava  tutti  i  segni  della 
maturità;  la  pelle  era  imbrattata  di  sangue  e  di  meconio.  Il  cordo- 
ne ombelicale  lungo  62  centim.,  molle,  di  color  rosso-sporco.  Con- 
giuntive oculari  di  color  rosso-sporco.  Labbra  rosso-azzurrognole; 
lingua  retratta.  — 11  diaframma  perveniva  fino  alla  quarta  costola; 
milza  grossa ,  molle ,  di  color  rosso-azzurrognolo  ;  fegato  legger- 
mente iperemico.  La  vena  cava  abbondantemente  riempita  di  san- 
gue liquido,  scuro.  Coronarie  fortemente  riempite  di  sangue.  Nelle 
quattro  cavità  del  cuore  come  pure  nei  grossi  vasi  molto  sangue 
liquido  scuro.  Il  tessuto  cellulare  fra  l'epiglottide  e  la  radice  della 


Digitized  by  VjOOQIC 


1076  Skrzeczka,  Infanticidio 

lìngua  non  che  i  liganienti  ariepìglotiici  molto  tumidi  e  di  colore 
giallastro-sbiadito.  A  causa  di  questa  tumidità  Tadytus  laryngis  era 
fortemente  ostruito.  Nella  laringe  e  nella  trachea  molta  schiuma 
rossastra  a  piccole  bolle;  la  loro  mucosa  di  un  rosso  sbiadito.  I  pul- 
moni  coprivano  lateralmente  per  un  buon  tratto  il  pericardio;  non 
vi  si  notavano  gas  della  putrefazione. 

Sotto  la  pleura  molti  stravasi  sanguigni  grossi  fin  quanto  una 
lenticchia.  La  pruova  idrostatica  fece  rilevare  che  il  pulmone  aveva 
completamente  respirato.  Cefaloematoma.  Leggieri  stravasi  sanguigni 
sulle  ossa  parietali  ;  mediocre  iperemia  delle  meningi. 

Il  feto  adunque  era  morto  soffocato;  l'autopsia  però  non  aveva 
fatto  rilevare  se  la  soffocazione  fosse  stata  violenta. 

52.**  Caso.  —  Soffocazione  premeditata  del  feto  subito  dopo  la  nasci- 
ta, avviluppandolo  fortemente  e  comprimendolo  fra  le  cosce. 

La  D.  di  anni  21  non  maritata,  aveva  già  partorito  una  volta. 
Incinta  novellamente,  ne  diede  notizia  all'amante,  il  quale  verso  la 
fine  della  gravidanza  le  comunicò  che  egli  nulla  poteva  fare  per  lei 
e  per  il  nascitui-o.  Essa  afferma,  che  già  fin  d'allora  maturò  il  di- 
segno di  uccidere  il  feto  nel  caso  fosse  venuto  a  luce  vivo.  Il  parto 
avvenuto  felicemente  nel  letto,  la  madre  sentì  il  bambino  gridare 
e  muoversi;  lo  avviluppò  allora  fortemente  nella  coperta  e  lo  com- 
presse colle  cosce  fino  al  punto  che  esso  non  si  muoveva  più. 
Quando  lo  tolse  da  sotto  la  coperta,  era  morto. 

Il  bambino  era  di  sesso  maschile,  maturo,  bene  sviluppato.  Il 
cadavere  era  fresco.  Cordone  ombelicale  reciso,  non  ligato,  lungo 
13  ctm.  Su  tutto  il  corpo  non  si  notava  alcuna  traccia  di  lesione 
violenta,  dì  compressione  o  simile. 

La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare  che  il  feto  aveva  respi- 
rato completamente  ;  i  pulmoni  erano  abbastanza  distesi.  Congiun- 
tiva oculare  e  mucosa  labiale  di  color  rosso-azzurrognolo;  mucosa 
labiale  secca,  bleu-nerastra,  ma  non  infiltrata  di  sangue.  Ecchimosi 
subpleuriche  grosse  quanto  una  lenticchia.  Trachea  e  bronchi  riem- 
piti completamente  di  schiuma  bianca  a  piccole  bolle.  Laringe 
vuota.  Coronarie  turgide  di  sangue.  Sul  cuore  molte  ecchimosi 
grosse  quanto  una  lenticchia.  Le  quattro  cavità  del  cuore  surrìem- 
pite  di  sangue  scuro ,  liquido.  Anche  1  grossi  vasi  del  petto  e  la 
vena  cava  contenevano  grande  quantità  di  sangue.  Milza  rosso-az- 
zurrognola, iperemica.  I  reni  contenevano  grande  quantità  di  san- 
gue soltanto  nella  sostanza  corticale.  Sierosa  del  tenue  di  color  ros- 
so-azzurrognolo. Sul  capo  un  piccolo  cefaloematoma.  Meningi  cere- 
brali leggermente  iperemiche.  Per  tutt'altro  nulla  di  rilevante. 

Quando  fu  praticata  l'autopsia  del  neonato,  nulla  era  noto  circa 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  1077 

i  minuti  particolari  di  questo  caso  ;  e  nella  ((  perizia  »  fu  detto  che 
il  feto  nato  a  termine  della  gravidanza,  aveva  vissuto  e  completa- 
mente respirato  dopo  il  parto;  che  era  morto  per  soffocazione,  la 
quale  dai  reperti  non  risultava  se  fosse  stata  o  meno  violenta.  Non 
fu  escluso  però  il  sospetto,  che  il  feto  avesse  potuto  essere  soffo- 
cato chiudendogli  il  naso  e  la  bocca  con  corpi  molli.  La  D.  con- 
fessato tutto,  fu  condannata. 

53.*^  Caso.  —  Soffocazione  fra  le  cosce  della  madre,  immediatamente 
dopo  il  parto. 

Questo  caso  è  completamente  analogo  a  quello  precedente,  ma 
non  fu  seguito  da  una  confessione  diretta.  L.  H.  non  maritata, 
incinta  dal  suo  amante,  aveva  saputo  occultare  bene  la  gravi- 
danza. Mentre  stava  a  Ietto,  partorì  felicemente.  Nella  stanza  conti- 
gua abitava  la  signora  N.,  inferma,  e  perciò  anche  a  letto.  La  pa- 
drona di  casa,  signora  T.,  andava  continuamente  su  e  giù  (si  noti 
che  il  parto  avvenne  verso  le  3  dopo  mezzanotte)  per  accudire  alle 
due  donne  ;  ed  è  strano  che  essa  non  si  sia  menomamente  accorta 
dello  sgravo. — La  H.  dichiarò  al  giudice  istruttore,  che  il  feto  venuto 
a  luce  non  aveva  emesso  alcun  vagito  ,  e  fatto  alcun  movimento, 
rmmediatamente  dopo  il  parto  «  perdette  per  qualche  tempo  i  sensi  », 
e  non  sa  nulla  di  ciò  che  accadde. 

Al  mattino  si  recò  nel  cesso  col  feto  morto,  e  quivi  lo  buttò. — 
In  un  secondo  interrogatorio  affermò  che  non  sapeva  se  il  feto  fosse 
nato  vivo  o  mortp,  ma  propendeva  più  per  quest'ultima  supposizione. 

Il  feto  non  solo  era  maturo,  ma  anche  ben  nutrfto  e  grosso,  e 
stava  ancora  in  rapporto  colla  placenta.  Su  di  esso  non  si  notava 
alcuna  traccia  di  lesione  violenta.  La  docimasia  pulmonale  fece  ri- 
levare che  aveva  respirato  completamente  ;  ed  i  segni  della  morte 
per  soffocazione  esistevano  nello  stesso  grado  come  nel  caso  pre- 
cedente. Nella  ((  perizia  ;)  fu  detto  che  il  feto  era  morto  soffocato  fra 
le  cosce  della  madre,  e  buttato  nel  cesso,  quando  già  era  cadavere. 

54.®  Caso.  —  Parto  repentino.  Soffocazione  del  feto  avviluppandolo 
in  una  gonnella. 

La  T.  non  ò  maritata.  Tre  anni  or  sono  partorì  per  la  prima 
volta.  Ridivenuta  incinta,  e  sentendo  approssimarsi  Fora  del  parto, 
3i  pose  a  letto,  da  cui  scese  e  si  avvicinò  alla  finestra,  per  prendere 
una  boccata  d'aria  fresca. 

Nel  momento  di  ritornare  a  letto  ,  avvertì  repentinamente  un 
intenso  dolore- air  addome ,  e  di  botto  il  feto  venne  fuori  con  tale 
impeto,  che  non  riusci  ad  afferrarlo  colle  mani. 

Nel  primo  interrogatorio  davanti  al  giudice  istruttore  affermò 


Digitized  by  VjOOQIC 


1078  Skrceczka,  Infanticidio 

che  il  feto  mori  non  appena  nato,  e  che  ad  occultare  il  cadavere, 
Io  aveva  tenuto  per  5 — 10  minuti  in  una  cassa  di  legQO  ,  T  aveva 
coperto  colla  gonnella,  e  chiusa  la  cassa  col  coperchio.  Più  tardi 
in  un  altro  interrogatorio  disse  che,  quando  lo  sollevò  da  terra,  il 
feto  non  emise  alcun  vagito,  ma  si  mosse  (quasi  annunziando  con 
ciò  che  era  vivo)  e  che  neir  intento  di  ucciderlo,  lo  aveva  avvilup- 
pato completamente  nella  gonnella,  e  poi  chiuso  nella  cassa. 

Nell'autopsia,  eseguita  dopo  due  giorni,  si  notò  che  il  feto  era 
di  sesso  muliebre,  ben  nutrito,  bene  sviluppato,  e  presentava  tutti 
i  segni  della  maturità.  Cordone  ombelicale  lungo  78  ctm.,  non  le- 
gato; e  l'estremità  libera  fortemente  sfrangiata.  Di  lesioni  violente 
si  notavano  a  livello  dell'osso  parietale  sinistro  tre  punticini  rossi 
sulla  pelle. 

Le  incisioni  fecero  rilevare  che  al  di  sotto  di  essi  anche  il  tes- 
suto cutaneo  era  un  poco  arrossito.  Immediatamente  sotto  Tango  lo 
esterno  dell'occhio  destro  era  vi  un'escoriazione  cutanea  rossa,  umi- 
da, grossa  appena  quanto  una  lenticchia.  —  Fu  constatato  pure  che 
la  pelle  era  leggermente  arrossita  in  tutta  la  sua  spessezza.  Sol- 
tanto al  di  sopra  della  metà  del  dorso  del  naso  eravi  una  zona  rossa, 
lunga  4  mm.,  come  se  fosse  stato  graffiato  con  ago.  Sull'articola- 
zione del  gomito  destro  notavasi  una  chiazza  bleu,  grossa  quanto  una 
lenticchia,  sotto  la  quale  il  tessuto  adiposo  sottocutaneo  si  mostrava 
di  color  rosso-sbiadito. 

La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare  che  il  feto  aveva  respi- 
rato completamente.  I  pulmoni  erano  abbastanza  distesi,  iperemici, 
con  suggillazit)ni  petecchiali  alla  loro  superficie.  Eranvi  dippiù  se- 
gni non  dubbii  della  morte  per  soffocazione  (molta  schiuma  nelle 
vie  aeree,  iniezione  della  mucosa  laringea,  molto  sangue  liquido  e 
scuro  nel  cuore  (coperto  da  suggillazioni  petecchiali)  e  nei  grossi 
vasi  della  cavità  toracica  ed  addominale,  ecc.).  La  superficie  inferiore 
del  cuoio  capelluto,  intatto,  era  iperemlca.  Ài  di  sotto  di  essa  era- 
vi, nella  regione  dell'occipite,  un  sottilissimo  strato  di  sostanza  di 
consistenza  gelatinosa,  giallastra.  Sotto  il  periostio  dell'osso  parie- 
tale destro  un  sottilissimo  strato  di  sangue.  Le  due  ossa  parietali, 
accanto  alla  sutura  sagittale,  sottili  come  un  foglio  di  carta,  ed  in 
prossimità  di  questo  punto  si  notava  una  frattura  ossea  lunga  19  mm. 
Nella  fossa  temporale  sinistra  e  sulla  vòlta  del  cervelletto  un  pic- 
colo strato  di  sangue. 

Dai  reperti  si  poteva  ammettere  come  possibile  che  si  era  ve- 
rificato un  parto  repentino,  benché  le  lesioni  violente  sul  capo  po- 
tevano essere  bene  spiegate  colla  compressione  esercitata  nel  parto. 
Ad  ogni  modo ,  era  evidente  che  la  causa  della  morte  non  doveva 
essere  attribuita  al  piccolo  versamento  sanguigno  nella  cavità  cra- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  1079 

nica,  sibbene  alla  soffocazione.  Quantunque  non  vi  fossero  segui 
di  soffocazione  violenta,  fu  ammesso  (quando  l'accusata  non  aveva 
ancora  confessato  in  qual  modo  compi  il  reato)  che  la  soffocazione 
fosse  stata  prodotta  chiudendo  al  feto  il  naso  e  la  bocca  con  corpi 
molli.  —  La  confessione  del  modo  come  perpetrò  il  reato,  fatta  suc- 
cessivamente, concordava  pienamente  col  reperto  anatomico,  sicché 
era  chiaro  che  il  feto  era  morto  soffocato. 

55.®  Caso.  — Parto  repentino.  Soffocazione  colla  coperta,  oppure  in- 
terramento nella  sabbia? 

La  serva  M.  incinta  per  la  prima  volta  dal  suo  amante,  affermava 
che  nella  metà  di  novembre  fu  defiorata,  e  la  mestruazione  cessata 
solamente  nel  mese  di  febbraio,  le  faceva  attendere  il  parto  nel  suc- 
cessivo ottobre.  Verso  le  sei  del  mattino  del  mese  di  maggio  invece, 
mentre  faceva  bollire  il  caffè ,  senti  di  botto  dolori  lancinanti  nel 
sacrò,  ed  avverti  come  se  dalle  parti  sessuali  venisse  fuori  un  coi^o 
solido.  Dopo  pochi  istanti  vide  a  terra  il  feto  in  una  pozza  di  san^ 
gue.  Tutto  il  processo  sarebbe  «  durato  un  quarto  d'ora  ».  (1  cordone 
ombelicale  era  strappato,  il  feto  non  dava  segno  di  vita.  Essa  lo 
aveva  avviluppato  nella  camicia  e  adagiato  sul  letto,  occultandolo 
bene  colla  coperta.  Poco  dopo  entrò  nella  cucina  la  signora  N.,  la 
quale  vista  la  pozza  di  sangue,  e  domandato  subito  di  che  si  trat- 
tava, venne  ragguagliata  di  tutto.  Alle  11  ant.  venne  il  medico,  e 
la  M.  riferi  minutamente  come  era  andato  il  parto.  Ma  prima  ancora 
che  costui  giunto  fosse,  essa  aveva  portato  il  feto  nel  celialo,  e  lo 
aveva  coperto  di  sabbia ,  adducendo  che  faceva  ciò  per  non  farlo 
divorare  dai  ratti. 

Nel  giorno  dopo  fu  eseguita  T  autopsia,  la  quale  fece  rilevare 
che  il  feto,  benché  piccolo,  era  stato  partorito  a  termine  della  gra- 
vidanza. Suirombelico  eravi  un  tratto  lungo  17  centim.  di  cordone 
ombelicale ,  non  ligato  ,  la  cui  estremità  presentava  margini  com- 
pletamente lisci.  In  nessun  punto  vi  erano  tracce  di  lesioni  violente. 

La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare  che  il  feto  aveva  respi- 
rato completamente,  ed  i  pulmoni  apparivano  ben  distesi.  £  gli 
ordinarli  reperti  caratteristici  della  morte  per  soffocazione  erano  ac- 
centuati colla  massima  evidenza.  Nelle  vie  aeree  er^vi  soltanto 
schiuma,  ma  nessun  corpo  straniero.  Soltanto  sull'apice  pulmonale 
notavasi  un  granellino  di  sabbia.  —  Sotto  il  cuoio  capelluto,  intat- 
to, scorgevasi  nella  regione  occipitale  un  piccolo  ematoma.  Sotto 
il  periostio  della  porzione  posteriore  delle  ossa  parietali  eravi  (a 
destra  più  che  a  sinistra)  un  sottilissimo  strato  di  sangue.  Le  ossa 
intatte.  Nessuno  stravaso  sanguigno  nella  cavità  cranica.  Sicché  fu 
accertato  che  le  indicazioni  dell'imputata  circa  l'epoca  in  cui  fu 


Digitized  by  VjOOQIC 


1080  Skrzeczka,  Infanticidio 

sverginata  ed  in  cui  avvenne  il  concepimento  erano  false,  giacché 
se  fosse  stata  deflorata  (come  essa  diceva)  nel  novembre,  non  avrebbe 
potuto  partorire  nei  maggio  un  feto  maturo. — Che  essa  si  sia  potuta 
ingannare  sulla  durata  della  gravidanza  è  possibile ,  perchè  primi- 
para. —  Che  il  feto  non  venne  a  luce  morto ,  poteva  ritenersi  come 
bene  accertato. — Che  essa  realmente  l'abbia  ritenuto  per  morto  non 
si  può  credere,  perchè  il  parto  era  avvenuto  in  un'  ora  del  giorno 
in  cui  la  luce  è  sufficiente,  il  feto  aveva  completamente  respirato, 
ed  aveva  dovuto  muoversi. — Che  la  M.  mentre  stava  ritta  fu  sorpresa 
dal  parto  ed  il  feto  cadde  a  terra,  era  possibile,  benché  vi  depo* 
nesse  contro,  in  certo  qual  modo,  il  fatto  che  il  cordone  ombelicale 
sembrava  reciso;  però  dalla  caduta  non  risultò  alcun  danno  per  il 
feto,  il  quale  era  stato  soffocato  avviluppandolo  nella  coperta,  sotto 
la  quale  stette  per  lo  meno  un'ora,  sicché  non  si  può  ritenere  che, 
quando  fu  interrato  nella  sabbia  del  celialo,  vivesse  ancora.  Questa 
supposizione  è  avvalorata  anche  dal  fatto,  che  non  vi  era  sabbia  nelle 
vie  aeree. 

56.^  Caso.  —  Parto  in  una  secchia  (TacqtAa.  Soffocazione  del  feto  in 
acqua  sporca,  prima  che  incominciasse  la  respirazione. 

La  Z.  non  maritata  aveva  già  partorito  una  volt-a.  Ridivenuta 
incinta,  occultò  la  gravidanza.  In  una  vìsita,  fatta  a  suo  fra- 
tello ammogliato,  fu  sorpresa  dalle  doglie  del  parto.  Inviò  suo  fra- 
tello dalla  levatrice;  ma  avvertito  il  bisogno  di  defecare,  poco  do- 
po si  alzò  dal  letto,  e  si  recò  in  un  corridoio  dell'abitazione,  ove 
accanto  alla  porta  della  cucina  eravi  una  secchia  di  latta  destinata 
per  l'acqua  di  rifiuto.  Essa  afferma  che  nel  curvarsi  diede  esito  ad 
un  po'  di  materia  fecale,  e  poi  di  botto  il  feto  cadde  nella  secchia. 
Ritornata  nella  stanza ,  si  pose  a  letto ,  ed  alla  levatrice ,  venuta 
dopo  un  quarto  d'ora,  disse  che  tutto  e^a  finito,  e  che  il  feto  stava 
nella  secchia.  La  levatrice  lo  trovò  ivi  morto  ,  e  proprio  collocato 
in  modo,  che  soltanto  l'ano  sporgeva  dalla  secchia  riempita  per  tre 
quarti  con  acqua  sporca;  il  capo  ed  il  tronco  stavano  in  giù.  Il 
feto  mediante  il  cordone  ombelicale  stava  ancora  in  rapporto  colla 
placenta. 

All'autopsia  fu  constatato,  che  il  feto  era  stato  partorito  a  ter- 
mine della  gravidanza  ed  era  bene  sviluppato.  Il  cordone  era  reciso 
e  legato  a  regola  d*arte  (lo  fu  più  tardi  dalla  levatrice).  Non  si  no- 
tava alcuna  traccia  di  lesioni  violente. 

La  mucosa  labiale  mostrava  color  rosso-azzurrognolo  ,  un  po' 
meno  la  congiuntiva  oculare.  Forte  tumefazione  edematosa  dello 
scroto.  Lo  stomaco  conteneva  una  grossa  cucchiaiata  di  liquido, 
in  parte  costituito  da  muco  schiumoso ,  in  parte  di  color  giallo- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  xnaDcanza  delle  cure  necessarie  1081 

rossastro.  L'esame  microscopico  vi  fece  rilevare  particelle  di  carbo- 
ne, cellule  vegetali  con  clorofilla,  e  specialmente  molti  granellini 
di  fecola.  Reni,  milza  e  fegato  iperemici.  I  pulmoni,  retrattì,  coi  mar- 
gini interni  non  raggiungevano  il  pericardio;  sottoposti  alla  pruova 
idrostatica,  mostravano  carattere  completamente  fetale.  Molti  stra- 
vasi sanguigni  subpleurici.  Nella  laringe  e  nella  trachea  un  po'  di 
muco,  nel  quale  erano  visibili  alcune  bollicine  di  aria,  nonché  molte 
particelle  delle  stesse  masse  grìge,  contenute  nello  stomaco.  Anche 
nei  bronchi  si  rinvennero  le  stesse  masse  (ma  in  quantità  maggiore) 
fin  nelle  loro  più  esili  ramificazioni.  Coronarie  fortemente  riempite 
di  sangue*  Molti  stravasi  emorragici  puntiformi  sotto  il  pericardio. 
Nelle  quattro  cavità  del  cuore  molto  sangue  liquido,  scuro.  Sul  capo 
nessuna  traccia  di  cefaloematoma. 

Nessuna  lesione  violenta  del  cranio.  Sicché  la  diagnosi  medico- 
legale di  questo  caso  fu  facile.  É  più  che  dubbio  se  il  feto  avesse 
potuto  essere  conservato  in  vita  se  estratto  subito  dalla  secchia, 
perchè  in  pochi  atti  respiratorii  le  vie  del  respiro  potettero  riem- 
pirsi di  acqua  di  rifiuto. 

57.®  Caso.  — Soffocazione  in  acqua  sporca.  Respirazione  incompleta. 
Edema  della  glouide  ed  altri  edemi. 

Fu  trovato  il  cadavere  di  un  feto  fresco,  di  sesso  maschile,  tutto 
imbrattato  di  vernix  caseosa.  Era  maturo,  bene  sviluppato.  Congiun- 
tive oculari  pallide,  un  po'  edematose.  Nell'occhio  destro  uno  stravaso 
emorragico  puntiforme.  Labbra  pallide.  Scroto  edematoso.  Cordone 
ombelicale  lungo  22  centim.,  non  ligato.  Nessuna  lesione  violenta. 
Nello  stomaco  una  cucchiaiata  di  muco  denso,  di  colore  sanguino- 
lento, nel  quale  vi  erano  alcuni  fiocchi  grigi.  I  pulmoni,  abbastanza 
distesi,  raggiungevano  il  pericardio  col  loro  margine  anteriore,  e 
contenevano  aria. 

Nessuna  suggillazione  petecchiale.  Il  tessuto  cellulare  dietro 
alla  faringe  ed  all'estremità  superiore  dell'esofago  mostrava  infil- 
trazione sierosa.  Forte  tumefazione  edematosa  del  ligamento  ariepi- 
glottico  sinistro.  Sulla  radice  della  lingua  alcuni  grumi  grigiastri , 
grossi  quanto  una  lenticchia.  Nella  trachea  una  rilevante  quantità 
di  schiuma  a  piccole  bolle.  Lo  stesso  nei  bronchi.  Sotto  il  cuoio  ca- 
pelluto un  ematoma,  che  dal  lato  sinistro  dell'occipite  perveniva 
quasi  fino  alla  fronte.  Nessuno  stravaso  subpericranico.  Ossa  craniche 
intatte.  La  pia  madre,  alquanto  anemica,  mostrava  alla  base  un'  in- 
filtrazione sierosa.  Nelle  fosse  craniche  posteriori  circa  due  cucchia- 
iate di  siero  di  colore  giallastro. 

L'esame  microscopico  delle  masse  grige,  fioccose  nello  stomaco 
e  nelle  vie  aeree,  vi  fece  rilevare  svariate  specie  di  granuli  di  na- 
tura indeterminata,  particelle  di  carbone,  fibre  vegetali,  ecc. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1082  Skrzeczka,  Infanticidio 

La  causa  della  morte  fu  la  soffocazione  per  aspirazione  di  so- 
stanze straniere ,  e  probabilmente  di  acqua  di  rifiuto.  —  É  dubbia 
la  natura  degli  edemi,  che  potrebbero  anche  essere  riguardati  come 
fenomeni  della  morte  per  soffocazione.  Però,  è  anche  probabile  che 
fossero  un  prodotto  patologico  congenito. 

58.®  Caso.  —  Parto  sul  cesso.  Soffocazione  del  feto  nelle  fecce. 

La  6.,  serva,  di  anni  19  non  maritata  occultò  la  gravidanza, 
e  partorì  segretamente  nel  cesso.  La  padrona  se  ne  accorse  dalla 
pozza  di  sangue  che  ivi  rinvenne ,  e  fatto  vuotare  il  cesso ,  se  ne 
estrasse  il  cadavere  del  feto. 

Air  autopsia  fu  constatato ,  che  il  feto  ,  benché  tutto  imbrat- 
tato  di  fecce,  era  fresco,  presentava  tutti  i  segni  di  essere  stato 
partorito  a  termine  della  gravidanza,  ed  era  abbastanza  bene  svi- 
luppato. La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare  che  aveva  respirato 
completamente.  I  pulmoni  erano  abbastanza  bene  distesi,  e  ad 
amendue  i  lati  raggiungevano  il  pericardio.  Nello  stomaco  un  piccolo 
grumo  di  sangue  coagulato  e  di  muco  limpido.  Nella  faringe  ed  al 
di  sopra  dell' adytus  laryngis  un  grumo  di  sangue  coagulato  e  di 
masse  stercoracee.  Nella  trachea  e  nei  bronchi  molto  muco  bruna- 
stro,  che  tramandava  odore  di  materia  fecale.  L'esame  microscopico 
confermò  il  giudizio  che  era  stato  dato  sulla  natura  delle  masse  bru- 
uastre.  Vi  erano  i  segni  della  morte  per  soffocazione.  Ài  di  sopra 
deir  occipite  un  piccolo  ematoma.  Sotto  il  periostio  della  porzione 
posteriore  dell'osso  parietale  destro  e  deir  occipite  un  esile  strato 
di  sangue.  Ossa  del  cranio  intatte.  Nessuno  stravaso  nella  cavità 
cranica. 

Indubbiamente  il  neonato  era  morto  aspirando  materie  fecali. 
Nulla  si  opponeva  ad  ammettere  che  la  madre  lo  avesse  partorito  nel 
cesso.  Il  feto  non  era  molto  grosso,  e  le  condizioni  del  bacino  della  G. 
erano  favorevolissime  al  parto  celere.  11  cordone  ombelicale  era  stato 
strappato  13  mm.  lungi  dairombelico  del  feto.  Il  sangue  rinvenuto 
nel  cesso ,  inghiottito  ed  aspirato  dal  feto,  deponeva  direttamente 
per  il  parto  là  avvenuto.  Non  fu  prestata  alcuna  fede  alPasserzione 
della  6.,  che  cioè  nulla  sapesse  della  gravidanza  e  del  parto.  È  più 
che  dubbio  che  il  feto  avesse  potuto  essere  conservato  in  vita  se 
estratto  subito  dal  cesso. 

59.*  Caso.  —  Soffocazione  nella  torba.  Parlo  repentino. 

La  Sch.  non  è  maritata.  Attendeva  il  parto  fra  3-4  settimane. 

Affermò  che  al  7  dicembre,  mentre  andava  al  mercato  per  fare  delle 

compre,  fu  colpita  dalle  doglie.  Accorse  in  una  casa  limitrofa,  ore 

aveva  dimorato  precedentemente,  e  si  recò  in  un  celialo  nel  quale 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  maaca'Dza  delle  cure  necessarie  1083 

venivano  conservati  legno  e  torba.  Quivi  —  essa  disse — il  feto  venne 
fuori  repentinamente,  e  cadde  sopra  un  mucchio  di  torba.  Avvilup- 
patolo nel  suo  grembiule,  lo  collocò  accanto  a  sé,  e  cercò  di  strap- 
pare la  placenta,  il  che  le  riuscì.  Ne  segui  un'emorragia  molto  pro- 
fusa ,  ed  essa — a  quanto  disse — sarebbe  caduta  in  deliquio,  dal 
quale  rinvenne  durante  il  corso  della  notte.  Confessò  di  averlo  sep- 
pellito sotto  la  torba  per  «  liberarsi  da  una  molestia  »,  ma,  a  titolo 
di  discolpa  adduceva  che,  quando  anche  non  lo  avesse  seppellito,  era 
convinta  che  fosse  già  morto.  Poco  dopo  avrebbe  avuto  un  secondo 
deliquio,  dal  quale  —  quando  rinvenne  —  era  tanto  esausta  di  forze, 
che  rimase  sdraiata  al  suolo,  finché  sceso  nel  celialo  il  giovine  gar- 
zone L.,  la  trovò  in  uno  stato  molto  deplorevole.  II  feto  era  coperto 
da  uno  strato  di  torba  della  spessezza  di  25ctm.,  e  soltanto  i  piedi 
sporgevano  fuori. 

Era  un  feto  maturo,  abbastanza  robusto.  Il  cadavere ,  coperto 
da  polvere  di  torba,  era  fresco.  Congiuntive  oculari  di  color  rosso- 
azzurrognolo.  Nella  plica  di  passaggio  della  congiuntiva  eravi,  ad 
amendue  i  lati,  un  poco  di  polvere  nerastra,  visibile  eziandio  nel  con- 
dotto uditivo  estemo.  Le  due  narici  ripiene  di  polvere  di  torba,  che 
potette  essere  seguita  fino  alle  coane.  Le  labbra  presentavano  colore 
rosso-azzurrognolo.  Nella  cavità  orale  poco  più  di  una  cucchiaiata  di 
polvere  di  torba.  Sull'ombelico  un  tratto  di  cordone  ombelicale  lungo 
11  ctm.,  la  cui  estremità  libera  era  fortemente  sfrangiata.  Sul  petto, 
sull'addome  e  sulle  braccia  molte  escoriazioni  cutanee  grosse  quanto 
una  lenticchia,  tondeggianti,  ben  circoscritte  ed  a  forma  semilunare. 
Nello  stomaco  muco  denso  nel  quale  si  scorgevano  granellini  co- 
stituiti da  polvere  di  torba.  La  docimasia  pulmonale  fece  rilevare 
che  i  pulmoni  avevano  respirato  completamente ,  ed  i  segni  della 
morte  per  sojQTocazione  erano  nettamente  pronunziati.  La  laringe  e 
la  trachea  contenevano  molta  schiuma  rossastra  a  piccole  bolle,  ma 
nessun  corpo  straniero  ;  lo  stesso  si  notava  nei  bronchi. 

Sul  capo  un  piccolissimo  ematoma,  ma  per  tutt' altro  nulla  di 
notevole.  I  pezzettini  di  torba  nello  stomaco  dimostravano  colla 
massima  evidenza  che  il  feto  era  stato  interrato  vivo,  e  non  già  che 
fosse  morto  soffocato  nel  grembiule. — La  lipotimia  dopo  rimozione 
della  placenta  ed  il  parto  repentino  potevano  essere  ritenuti  come 
molto  probabili.  Che  l'accusata  avesse  partorito  al  7  dicembre,  cinque 
giorni  prima  che  fosse  stata  arrestata,  è  probabile,  perchè  nell'e- 
same fatto  al  10  dicembre  lo  stato  delle  parti  sessuali  e  del  corpo 
presentava  in  complesso  quei  caratteri,  i  quali  fanno  desumere  uno 
sgravo  avvenuto  8-12  giorni  prima.  Lo  stato  fresco  del  cadavere  si 
spiega  tenendo  presente  iì  sito  ove  fu  lasciato  e  la  stagione  in  cui 
ciò  avvenne  (inverno). 


Digitized  by  VjOOQIC 


1084  Skrzeczka,  Infanticidio 

60.®  Caso.  —  Feto  vivo  interrato  nella  sabbia.  Morte  per  soffoca- 
zione. 

H.  era  moglie  di  operaio,  e  madre  di  due  bambini.  Il  marito 
era  stato  condannato  per  molti  anni  in  una  casa  di  correzione.  Ebbe 
commercio  sessuale  con  un  altro,  e  divenuta  incinta  decise  di  sba- 
razzarsi del  feto  subito  dopo  lo  sgravo.  Sorpresa  dalle  doglie  mentre 
lavorava  nella  fabbrica,  usci  per  recarsi  a  casa. 

Ma,  mentre  attraversava  un  piccolo  campo,  il  parto  si  effettuò 
repentinamente,  ed  alla  espulsione  del  feto  segui  bentosto  quello 
della  placenta.  Scavato  subito  colle  mani  un  fosso  profondo  circa 
1  metro ,  vi  buttò  dentro  il  feto  (che  non  più  gridava,  ma  si  muo- 
veva ancora)  colla  placenta,  e  vi  versò  sopra  la  sabbia.  Ritornata 
nella  fabbrica ,  le  compagne ,  notando  il  cangiamento  in  lei  avve- 
nuto, le  domandarono  ciò  che  era  accaduto,  ed  essa  confessò  tutto. 
Qualcuna  ne  diede  parte  alla  Giustizia,  ed  il  cadavere  fu  subito 
disotterrato. 

All'autopsia  fu  constatato  che  il  feto  era  di  sesso  muliebre , 
bene  sviluppato.  Era  tutto  imbrattato  di  sabbia,  ma  ancora  fresco. 
L'autopsia  fece  rilevare  che  aveva  completamente  respirato,  e  che 
era  morto  per  soffocazione.  La  sabbia  fu  rinvenuta  soltanto  nelle 
narici  e  sul  dorso  della  lingua,  mentre  le  coane,  Tesofago,  lo  sto- 
maco, la  laringe,  la  trachea  ed  i  bronchi  erano  liberi  da  qualsiasi 
corpo  straniero. 

Dai  soli  reperti  quindi  non  risultava  che  il  feto  fosse  stato  in- 
terrato ancora  vivo  nella  sabbia;  però  nulla  si  opponeva  ad  impu- 
gnare l'esattezza  delle  confessioni  della  H.,  la  quale  fu  condannata. 

61.®  Caso. —  Gemelli  morti  soffocati  durante  o  dopo  il  parto  ?  AìUo- 
soccorso  od  infanticidio  ? 

La  Skr.  non  è  maritata.  Aveva  già  partorito  una  volta.  Ridive- 
nuta incinta,  sgravò  occultamente.  La  padrona  avutone  sospetto, 
l'assediò  talmente  di  domande,  che  in  ultimo  essa  fini  per  confes- 
sarle tutto.  Il  feto  fu  trovato  in  un  piccolo  tino  sotto  il  letto,  e  nel 
giorno  seguente  fatta  l'autopsia  fu  constatato  che  sulla  placenta 
eravi  un  secondo  cordone  ombelicale,  sicché  il  parto  era  stato  ge- 
mellare. Al  principio  l'accusata  negò  tenacemente;  ma  poi  finì  per 
confessare  il  parto  doppio;  ed  il  cadavere  del  secondo  feto  fa  tro- 
vato chiuso  in  una  cassa,  avviluppato  in  un  grembiule,  con  un  laccio 
avvolto  fortemente  intorno  al  collo  ed  annodato. 

I  due  feti,  a  giudicare  dal  loro  sviluppo ,  non  erano  completa- 
mente maturi.  Uno  di  essi  era  lungo  45,1  ctm.,  e  pesava  2375  gr.; 
l'altro  era  lungo  45,8  ctm.,  e  pesava  2250  grm.  1  diametri  del  capo 
ascendevano  :  quello  retto  nel  primo  a  104  e  nel  secondo  a  108  mm.; 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  1085 

quello  trasversale  nel  primo  a  78  e  nel  secondo  a  85  mm.;  quello  dia-'" 
gonale  nel  primo  a  124  e  nel  secondo  a  117  mm.  Nel  secondo  feto 
aravi  già  un  nucleo  osseo  di  2  mm.  di  diametro  ;  nel  primo  esso 
mancava.  Il  feto,  che  per  il  primo  fu  sottoposto  all'autopsia  (Àj  aveva 
respirato  completamente;  però  ì  pulmoni  coi  margini  anteriori  rag- 
giungevano appena  il  pericardio.  Il  secondo  (Bj  mostrava  nel  lobo 
inferiore  del  polmone  sinistro  una  zona  (grossa  quanto  una  fava)  che 
aveva  carattere  completamente  fetale.  Ciò  malgrado,  i  pulmoni  co- 
privano alquanto  il  pericardio.  In  amendue  i  cadaveri,  i  bronchi  e  la 
trachea  contenevano  molta  schiuma  a  piccole  bolle.  I  pulmoni,  il 
cuore  e  T  origine  dei  grossi  vasi  erano  in  parte  abbondantemente 
disseminati  di  stravasi  sanguigni  (alcuni  puntiformi,  altri  grossi  fin 
quanto  una  lenticchia).  In  entrambi  il  cuore  ed  i  grossi  vasi  erano 
fortemente  riempiti  di  sangue  liquido,  scuro,  ed  apparivano  più  o 
meno  pronunziate  le  note  stasi  secondarie  in  altri  organi.  Era  adun- 
que indubitato  che  i  due  feti  erano  morti  soffocati. 

Neirinterrogatorio  davanti  al  giudice  istruttore,  la  Str.  confessò 
che  il  primo  feto  era  venuto  a  luce  vivo,  da  essa  soffocato  strin- 
gendogli il  laccio  intorno  al  collo.  Dopo  poco  tempo  avrebbe  par- 
torito il  secondo  feto  (quello  di  cui  fu  fatta  dapprima  Tautopsia), 
che  sarebbe  venuto  a  luce  morto.  In  un  secondo  interrogatorio, 
la  Str.  ritrattò  in  parte  questa  deposizione,  ed  affermò  che  venuto 
fuori  il  capo  del  primo  feto ,  vi  fu  una  lunga  pausa  nelle  doglie. 
Essa  allora  tentò  di  tirar  fuori  colle  mani  il  feto  dalle  parti  sessuali, 
e  non  essendole  ciò  riuscito,  prese  un  laccio  che  stava  vicino,  lo 
attorcigliò  due  volte  intorno  al  collo  del  feto,  e  lo  tirò  fuori  eser- 
citando una  trazione  sul  laccio.  «  Essa  non  aveva  voluto  arrecare 
con  questa  manovra  alcun  nocumento  al  feto ,  -perchè  credeva  di 
avere  interposto  le  dita  fra  il  laccio  ed  il  collo  ».  Dichiarava  pure 
di  non  ricordare  se  avesse  fatto  un  nodo  col  laccio.  Il  feto  sarebbe 
subito  morto. — Dopo  dieci  minuti  sarebbe  avvenuto  il  parto  del  se- 
condo feto,  che  svolgendosi  molto  lento ,  essa  «  colle  mani  lo  tirò 
per  il  capo  ». 

Che  i  due  feti  fossero  stati  soffocati  per  compressione  eserci- 
tata sul  collo,  poteva  affermarsi  con  certezza.  Nel  feto  B.  il  laccio 
era  stretto  tanto  fortemente  intorno  al  collo ,  che  si  ei*a  prodotto 
un  incavo  profondo  nella  cute.  Che  esso  era  stato  applicato  iritra 
vitam,  lo  dinotava  colla  massima  evidenza  il  rossore  chiaro  della 
parte  della  pelle  compresa  fra  i  due  giri  del  laccio  e  dalle  esco- 
riazioni al  di  sopra  di  essa  e  nella  parte  contigua.  Anche  il  color 
rosso-azzurrognolo  di  tutto  il  capo  dinotava  che  la  circolazione  era 
ancora  in  atto,  cioè  che  il  feto  viveva  ancora,  quando  gli  si  applicò 
il  laccio  e  furono  compressi  i  vasi  del  collo.  In  fine,  si  tenne  anche 


Digitized  by  VjOOQIC 


1086  Skrzeczka,  Infanticidio 

conto  del  fatto,  che  non  si  potette  accertare  nessun  altra  causa  della 
soffocazione.  —  Sul  cadavere  del  feto  A  non  fu  trovato  alcun  laccio, 
sibbene  un  solco ,  il  quale  per  lo  meno  fece  desumere  colla  mas- 
sima probabilità  che  un  laccio  era  stato  stretto  intorno  al  collo. 
Il  solco  presentava  ovunque  la  massima  analogia  con  quello  rin- 
venuto sul  feto  B.  La  piccola  stria  rosso-chiara  nel  mezzo  del  solco 
era  onninamente  identica  a  quella  che  si  rinviene  sul  collo  degli 
appiccati,  quando  il  laccio  viene  attorcigliato  con  doppio  giro  intorno 
al  collo,  e  fra  entrambi  è  interposta  una  piccola  zona  cutanea. 

Il  carattere  delle  escoriazioni  insieme  alle  infiltrazioni  sangui- 
gne del  connettivo  sottocutaneo  sotto  la  chiazza  grigio-plumbea, 
che  stava  accanto  al  solco ,  dimostra  che  intra  vitam  aveva  agito 
una  violenza  sul  collo  di  questo  feto.  Questa  chiazza  aveva  potuto 
prodursi  anche  mediante  compressione  locale,  parziale  (esercitata 
con  un  dito  per  es.),  ma  è  probabile  che  fosse  dovuta  altresì  alla 
compressione  esercitata  dallo  stesso  laccio. 

La  Str.  affermò,  che  esercitata  una  pressione  sul  colio  dei  bam- 
bini soltanto  durante  il  parto ,  essi  vennero  a  luce  morti.  —  Però, 
non  si  poteva  punto  ammettere  che  i  bambini  avessero  respirato 
soltanto  durante  il  parto,  dopo  che  il  capo  era  venuto  fuori  dalle 
parti  sessuali. 

I  feti,  benché  forse  maturi,  erano  piccolissimi,  quindi  era  as- 
solutamente improbabile  che,  dopo  la  espulsione  del  capo,  vi  fosse 
stata  una  lunga  pausa  nei  parto.  Oltre  a  ciò ,  un  feto  aveva  com- 
pletamente respirato ,  e  Taltro,  quantunque  presentasse  una  piccola 
zona  fetale  in  un  pulmone,  mostrava  anche  pulmoni  ben  distesi , 
mentre  i  feti  che  respirano  nel  parto ,  dopo  che  il  capo  è  venuto 
fuori  dalle  parti  sessuali,  sogliono  respirare  incompletamente. 

Stando  così  le  cose,  era  improbabilissimo ,  che  la  Str.  abbia 
arrecato  qualche  nocumento  ai  feti  nei  tentativi  di  autosoccorso. — 
E  sul  riguardo  nella  «  perizia  »  era  detto  quanto  segue  : 

((  Inoltre  sul  collo  dei  due  bambini ,  e  specialmente  lungo  il 
margine  inferiore  del  mascellare  inferiore,  mancano  quelle  pic- 
cole escoriazioni  a  forma  semilunare  che,  sotto  la  compressione 
esercitata  colle  unghie  delle  dita ,  si  originano  tanto  facilmente , 
quando  una  partoriente  cerca,  nel  modo  indicato  dalla  Str.,  di  aoc- 
corrersi nel  parto.  —  In  vece  noi  troviamo  lesioni  di  altra  specie, 
le  quali  debbono  essere  anche  interpretate  diversamente.  L'infiltra- 
zione del  connettivo  con  sangue  coagulato  nel  feto  A,  la  quale  de- 
correva trasversalmente  sulla  superficie  anteriore  del  collo,  non  può 
essere  spiegata  con  questi  tentativi  di  autosoccorso.  Nel  parto  Toc- 
cipite  e  la  nuca  del  feto  stanno  ordinariamente  in  avanti ,  e  tale 
era  la  posizione  del  feto  anche  in  questo  caso.  In  tali  condizioni 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  10S7 

del  parto,  dii&cilmente  riesce  alla  partoriente  —  poiché  il  collo  del 
feto  sta  ancora  nella  rima  vulvare  —  a  pervenire  colla  mano  sulla 
superficie  inferiore  del  collo;  e  la  pressione  da  essa  esercitata,  agi- 
sce ^  contro  le  parti  solide  ossee  —  in  direzione  da  dietro  in  avan- 
ti ,  per  spinger  fuori  dalle  parti  sessuali  —  il  feto.  —  Abbiamo  os- 
servato casi  non  dubbii,  in  cui  tali  stravasi  sanguigni  erano  dovuti 
unicamente  agli  sforzi  per  accelerare  il  parto  )). 

((  Tutte  queste  considerazioni  depongono  recisamente  contro 
Tattendibilità  delle  deposizioni  della  Str.,  mentre  per  contro  tutti  i 
reperti  concordano  nel  dimostrare,  che  trattasi  di  sofTocazione  pro- 
dotta deliberatamente  col  laccio  )). 

ce  Circa  il  feto  B.  ha  —  in  parte  —  valore  ciò  che  è  stato  detto 
per  Taltro.  Ed  è  più  facile  spiegarne  la  morte,  giacché  sul  collo  fu 
rinvenuto  il  laccio,  cioè  V  istrumento  con  cui  fu  soffocato.— -Di ppiù 
il  laccio  era  stretto  ed  annodato  tanto  fortemente  che  fra  esso  ed 
il  collo  non  era  quasi  possibile  di  spingere  un  ago  da  ricamo,  per 
modo  che  è  impossìbile  ammettere  ciò  che  la  imputata  dice,  cioè 
di  aver  cacciato  il  dito  fra  il  collo  ed  il  laccio ,  per  tirar  fuori  il 
corpo  del  feto  ». 

({  Né  è  possibile  ammettere  che  il  laccio  sia  stato  attorcigliato 
intorno  al  collo  ed  annodato  durante  il  parto.  Contro  questa  sup- 
posizione depone  il  fatto  che  il  feto,  come  risultò  dalla  docimasia 
pulmonale ,  aveva  respirato  completamente ,  e  mancavano  le  im- 
pronte delle  unghie  ;  né  sarebbe  stato  facile  alla  Str.  di  avvolgere 
ed  annodare,  in  siffatto  modo,  il  laccio  durante  il  parto. 

((  Tanto  meno  si  può  attribuire  qualche  importanza  al  fatto,  che  nel 
feto  B.  non  fu  rinvenuto  alcun  versamento  sanguigno  sotto  la  pelle  del 
collo.  È  ben  risaputo  che  nella  strangolazione  di  neonati  non  sem- 
pre si  producono  questi  stravasi;  e  su  di  ciò,  nei  casi  in  parola, 
vi  potette  influire  il  fatto  che  il  laccio  rimase  fortemente  avvilup- 
pato intorno  al  collo.  Adunque  è  chiaro  che  tutti  i  reperti,  e  soprat- 
tutto il  modo  come  il  laccio  fu  legato  intorno  al  collo  dei  bambini, 
collimano  colla  deposizione  fatta  dalla  Str.  nel  primo,  e  poi  ritrat- 
tata nel  secondo  interrogatorio  )). 

({  Per  ciò  che  concerne  le  altre  indicazioni  della  Str.  ,  dobbia- 
mo ammettere  come  esatto  che  il  feto  B.  sia  stato  partorito  per  il 
primo,  perché  separato  dal  cordone  ombelicale,  mentre  il  feto  A.  fu 
trovato  ancora  in  rapporto  colla  placenta.  Ed  è  anche  esatto  che  al 
feto  B.  fu  strappato  il  cordone  ombelicale,  non  potendosi  affatto  rite- 
nere che  si  sia  strappato  spontaneamente  .mentre  il  feto  usciva 
dalle  parti  sessuali ,  perché  lungo  più  di  14  pollici ,  ed  il  parto 
avvenne  mentre  la  donna  stava  in  posizione  orizzontale.  Bisogna 
piuttosto  ammettere  che  la  Str.  Y  abbia  strappato  quasi  violente- 


1088  Skrzeczka,  iDfanticidio 

mente  dall'  ombelico  del  feto.  —  É  degno  di  nota  il  fatto  che  la 
porzione  del  cordone  ombelicale ,  corrispondente  al  feto  B.  ,  rima- 
sta sulla  placenta,  era  separata  con  margini  lisci;  e  che  imme* 
diatamente  al  di  sopra  del  punto  del  dislacco,  si  notava  unMnci- 
sione  nel  cordone  ombelicale,  la  quale  però  non  Taveva  sezionato 
completamente.  Poiché  non  si  può  ammettere  che  la  Str.  dopo  il 
parto  abbia  allontanato  da  sé  il  neonato  recidendo  il  cordone  om- 
belicale,  e  che  più  tardi  .abbia  strappato  dall'ombelico  il  residuo 
del  cordone  ombelicale ,  è  molto  probabile  che  essa  abbia  anzitutto 
allontanato  il  feto  strappando  il  cordone  ombelicale ,  e  poi  ab- 
bia reciso  il  tratto  di  cordone  ombelicale  che  le  pendeva  fuori  li- 
beramente dalle  parti  sessuali.  Con  ciò  collima  il  fatto  che  il  cor- 
done ombelicale  del  feto  A.  era  lungo  23",  e  qoello  del  feto  B.  14", 
e  che  di  quest'  ultimo  mancava  un  pezzo  del  cordone  ombelicale. 
Ciò  dinoterebbe  che  la  Str. — oppostamente  a  quanto  afferma—- dopo 
il  parto  del  primo  feto  non  attese  in  riposo  quello  del  secondo,  che 
si  effettuò  immediatamente  dopo  ». 

((  Riassumendo  adunque  tutte  queste  considerazioni  nei  loro 
punti  più  essenziali,  possiamo  dare  il  seguente  parere  ». 

1)  I  gemelli,  partoriti  dalla  Str.  erano  maturi,  o  prossimi  alla 
maturità,  ma  certamente  vitali. 

2j  Essi  hanno  vissuto  e  respirato  certamente  durante,  e  proba- 
bilmente anche  dopo  il  parto. 

3)  Sono  morti  soffocati. 

4)  La  soffocazione  e  stata  prodotta  su  di  entrambi  comprimendo 
violentemente  il  collo. 

5)  Questa  compressione  nel  feto  B.  fu  prodotta  mediante  il  lac- 
cio ;  nel  feto  A.  anche  col  laccio ,  e  probabilmente  vi  si  aggiunse 
pure  la  compressione  colla  mano. 

62.°  Caso.  —  Soffocazione  violenta  mediante  compressione  sul  collo. 
Parto  repentino. 

La  D.  non  è  maritata.  Partorì  al  mattino  per  tempo ,  mentre 
stava  a  letto.  Afferma  che,  durante  il  parto,  perdette  i  sensi,  e  quindi 
non  sa  se  il  feto  nacque  vivo.  Ad  ogni  modo,  nega  di  avergli  fatto 
del  male. 

Oscura  riesce  la  deposizione  che  la  imputata  fa  al  gfudice  istrut- 
tore, cioè  che  riprese  i  sensi  quando  la  padrona  mandò  a  chiedere 
notizie  sul  suo  conto  ;  che  allora  tentò  di  alzarsi ,  ma  ricadde  nel 
letto  ;  e  che  quando  la  signora  la  chiamò  per  la  seconda  volta ,  ai 
accorse  del  feto ,  che  stava  esanime  ai  suoi  piedi.  —  Nulla  sa  dire 
circa  il  modo  come  sia  morto.  Ad  un'amica  della  signora  dichiarò 
che,  durante  la  notte,  inteso  il  bisogno  di  defecare,  scese  dal  letto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Morte  del  feto  per  mancanza  delle  cure  necessarie  1089 

ed  in  questo  mentre  il  parto  accadde  repentinamente;  sosteneva  per  al- 
tro di  non  essersi  accorta  se  fosse  venuto  a  luce  vivo  oppure  morto. 
Il  feto  era  quasi  maturo.  Il  mento  era  abbassato  sul  petto.  Sol- 
levandolo, si  notavano  molti  solchi ,  che  decorrevano  trasversal- 
mente sulla  superficie  anteriore  del  collo.  Il  medico  di  casa ,  in- 
vitato dalla  signora  ad  osservare  il  feto,  appunto  per  quei  solchi, 
espresse  la  supposizione  che  fosse  morto  soffocato.  Un^accurata  os- 
servazione fece  rilevare  che  essi  decorrevano  in  corrispondenza  delle 
pliche  naturali  della  pelle;  ed  anche  sulla  nuca  eranvi  due  solchi, 
i  quali  però  non  erano  la  continuazione  dei  primi.  La  pelle  sul  collo 
era  intatta,  ma  tutta  la  superficie  anteriore  del  collo,  dal  mento  fino 
allo  sterno,  mostrava  un  intenso  rossore.  Una  chiazza  tondeggiante, 
grossa  quasi  tre  ctm.,  a  livello  della  laringe,  aveva  un  intenso  color 
rosso-cinabro.  Le  incisioni  sulla  pelle  del  collo  non  fecero  rilevare, 
in  nessun  punto,  versamento  sanguigno  qualsiasi  al  di  sotto  di  essa. — 
Sull'ombelico  era  vi  il  cordone  ombelicale,  e  su  di  questo  la  placenta 
con  membrane  intatte  dell'uovo.  Sul  cadavere  non  si  constatavano 
lesioni  violente. 

Nel  dissecare  la  pelle  del  collo  si  notò  che  l'aponeurosi  super- 
ficiale nonché  la  superficie  inferiore  della  pelle  del  collo  erano  ar- 
rossite, ed  i  vasi  surriempiti  di  sangue. 

Sotto  lo  sterno-cleido-mastoideo  sinistro  notavasi  uno  stravaso  di 
sangue  coagulato,  che  incominciava  dal  margine  della  glandola  ti- 
roide, e  si  estendeva  in  alto  a  forma  di  stria.  Di  Iato  perveniva  anche 
un  poco  posteriormente  alla  glandola  tiroide,  per  cui  era  largo  più 
di  8  mm.  —  Colla  docimasia  pulmonale  si  constatò  in  modo  evi- 
dente, che  il  feto  aveva  completamente  vissuto  e  respirato;  e  Pau- 
topsia  dimostrò  colla  massima  evidenza  la  morte  per  soffocazione. 

Le  tracce  apparenti   di   strangolazione  potettero  essere  riguar- 
date come  pliche  cutanee  naturali,  e  non  stavano  in  alcun  rapporto 
col  decesso.  Però  era  stata  esercitata  una  forte  compressione  sul  collo 
del  feto,  alla  quale  era  dovuta  la  causa  della  soffocazione.  L'assenza 
di  lesioni  cutanee  violente,  di  graffiamenti,  ecc.  non  si  opponeva  a 
fare  ammettere  una  compressione  praticata  colla  palma  della  mano. 
Contro  l'asserzione  della  donna  che  si  fosse  trattato  di  un  parto 
repentino,  e  che  le  lesioni  fossero  dovute  a  che  il  feto  cadde  a  terra, 
deponevano  recisamente  parecchi  fatti ,  cioè  che  le  ossa  craniche, 
quantunque  incompletamente  ossificate  e  molto  esili,  non  presenta- 
vano traccia  di  urto,  percossa  o  caduta. 

In  quanto  alla  presunta  lipotimia,  si  potrebbe  ammettere  che, 
immediatamente  dopo  il  parto,  la  partoriente  ne  venga  colpita.  Però, 
nel  caso  in  discorso,  non  eravi  alcun  dato  per  ammetterla. 


Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


APPENDICE  L  (1) 


Le  principali  disposìaoni  delle  leggi  italiane 
in  rapporto  alle  perizie  medico-legali. 

Il  chiarissimo  professore  di  medicina  legale  Antonio  Raf- 
faele, in  una  recente  sua  pubblicazione,  ha  espresso,  con  parole 
dì  oro,  la  necessità  che  il  medico  perito  conosca  le  disposizioni 
di  legge  intorno  ai  fatti  sui  quali  è  chiamato  a  dare  il  suo  giu- 
dizio, e  quelle  parole  è  pregio  di  riferire.  «  Il  medico,  egli  dice, 
per  esercitare  debitamente  l'uffizio  di  perito,  deve  avere  una 
perfetta  conoscenza  dello  scopo  giuridico  delle  quistioni  che  gli 
si  propongono:  egli  deve  sapere  interpretare  gli  articoli  del 
codice  ed  il  concetto  dal  quale  furono  ispirati,  affinchè  il  suo 
parere  risulti  conforme  alle  richieste  della  legge;  ajtrimenti 
correrà  il  rischio  di  essere  o  troppo  rigoroso  o  largo  nei  suoi 
giudizii ,  sempre  a  danno  della  giustizia  e  della  società  ».  E 
perciò  se  di  gran  lunga  utile  in  qualsiesi  trattazione  di  medicina 
legale  può  riuscire,  specialmente  in  rapporto  ai  medici-periti, 
la  esposizione  delle  disposizioni  di  legge  attinenti  alla  materia 
discussa,  nella  versione  italiana  di  un  trattato  di  medicina 
legale  tedesco,  nel  quale  diflfusamente  sono  state  esposte  le 
disposizioni' delle  leggi  germaniche,  è  complemento  necessario 

(1)  Allorquando  gli  Editori  annunziarono  la  pubblicazione  della 
versione  italiana  della  pregevole  quanto  importante  collezione  di  mo- 
nografie di  medicina  legale  raccolte  ed  ordinate  dal  D/  6.  Maschka 
tra  il  meglio  offerto  sulP  argomento  dalla  ricca  letteratura  tedesca, 
promisero  che  alla  versione  annunziata  sarebbero  state  fatte  addizio- 
ni, note  e  confronti  con  le  leggi  italiane.  Dalla  indole  del  libro  ciò, 
senza  dubbio ,  era  imperiosamente  richiesto ,  comechè  essendo  esso 
destinato  in  precipuo  modo  ai  bisogni  della  pratica  professionale  dei 
giudici,  degli  avvocati  e  dei  medici  forensi  italiani,  la  utilità  sua 
sarebbe  stata  per  costoro,  e  per  i  medici  a  preferenza,  di  molto  sce- 
mata, qualora  alle  larghe  e  talvolta  magistrali  trattazioni  esposte  nel 
testo  in  correlazione  alle  leggi  tedesche  non  fosse  seguita  almeno  una 
succinta  e  modesta  esposizione  correlativa  alle  disposizioni  delle  leggi 
italiane. 

Metodo  migliore  di  adempiervi,  era  di  fare  seguire  a  ciascun  ca- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1092  Appendice  I. 

la  esposizione  delle  correlative  disposizioni  delle  leggi  italiane. 

Cosicché ,  in  queste  poche  pagine,  destinate  a  seguire  di 
appendice  alla  splendida  collezione  formante  il  «  Trattato  di 
medicina  legale»  del  DJ'  G.  Maschka,  saranno  succintamente 
esposte  tali  disposizioni  delle  leggi  italiane,  secondo  la  loro 
lettera,  e  secondo  il  concetto  onde  sono  informate ,  quale  lo 
dichiarano  i  lavori  preparatorii,  la  dottrina,  la  giurisprudenza. 

Questa  esposizione,  non  fatta  nel  corso  dell'opera  ai  sin- 
goli corrispondenti  punti  dell'originale  di  essa  (meno  per  lo 
infanticidio),  sarà  fatta  in  quest'appendice,  raggruppandola  in 
tanti  capi  quante  le  principali  materie  nelle  quali  più  special- 
mente suole  occorrere  l'opera  del  perito  medico-legale  nell'am- 
ministrazione della  giustizia. 

Questa,  nei  due  suoi  maggiori  rami  di  giustizia  civdle  e  di 
giustizia  penale,  può  trovare  necessario  od  opportuno  di  ricor- 
rere alle  speciali  cognizioni  dei  periti  medico-legali  per  accer- 
tare gli  elementi  del  fatto  venuto  in  esame,  e  sul  quale  deve 
poscia  fondarsi  il  definitivo  giudizio  in  diritto;  giacché  sempre 
ex  fojcto^  oritur  jus,  e  la  perizia  in  genere  e  quella  medico- 
legale in  ispecie  altro  non  é  che  un  atto  d'istruzione  mercé 
il  quale,  con  le  speciali  conoscenze  scientifiche  e  pratiche  pos- 
sedute dai  periti,  si  cerca  di  stabilirle  la  pruova  del  fatto  co- 
stituente il  soggetto  della  causa. 

In  materia  civile  il  magistrato  può,  principalmente,  richie- 
dere l'opera  del  perito  medico-legale  per  accertare: 

1.  Il  parto  di  una  donna  dopo  lo  scioglimento  o  lo  annulla- 
mento del  matrimonio  (art.  57  cod.  civ.). 


pitolo  deiroriginale  le  addizioni,  le  note  ed  i  confronti  stimati  op- 
portuni. Per  la  imminente  pubblicazione  del  nuovo  codice  penale 
italiano  non  si  è  cosi  fatto,  e  soltanto  talvolta  si  sono  trascritte  in 
seguito  alle  disposizioni  delle  leggi  tedesche  le  disposizioni  delle  leggi 
italiane.  Di  queste  disposizioni,  molte,  trascritte  dalFabolito  codice 
penale  sardo  del  1859,  non  sono  più  a  proposito  dopo  la  promulga- 
zione del  nostro  nuovo  codice  penale.  Quindi,  perchè  alla  già  com- 
pleta versione  italiana  dell'opera  del  Maschka  non  manchi  il  ri- 
chiamo delle  disposizioni  del  codice  penale  italiano  vigente,  e  per- 
chè di  esse  e  delle  altre  disposizioni  delle  leggi  nostre  attinenti  alla 
medicina  legale  non  manchi  una  succinta  e  modesta  esposizione, 
è  stata  scritta  questa  appendice ,  con  la  fiducia  che  possa  soddisfare 
alle  esigenze  pratiche  di  coloro  ai  quali,  consultando  la  collezione 
del  Maschka,  occorre  di  conoscere  sul  proposito  le  disposizioni  delle 
leggi  patrie. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1093 

2.  La  infermità  di  mente  di  uno  degli  sposi  (art.  83  n.  2 
cod.  civ.); 

3.  La  libertà  del  consenso  da  parte  degli  sposi  nell'atto 
del  matrimonio  (art.  105  cod.  civ.); 

4.  La  impotenza  nelle  azioni  per  annullamento  di  matri- 
monio e  per  disconoscimento  di  paternità  (art.  107,  162  e  164 
cod.  civ.); 

5.  La  gravidanza  della  sposa  maritata  prima  della  età  pre- 
scritta (art.  110  cod.  civ.);  la  gravidanza  della  vedova  alla  morte 
del  marito  (art.  236  cod.  civ.); 

6.  Gli  eccessi  e  le  sevizie  sulla  persona  di  un  coniuge 
(art.  150  cod.  civ.); 

7.  La  età  di  un  bambino  se  nato  non  prima  di  180  giorni 
dalla  celebrazione  del  matrimonio,  né  dopo  300  dallo  Sciogli  - 
mento  od  annullamento  di  esso  (art.  160  cod.  civ.);  ovvero  se 
nato  prima  che  sieno  trascorsi  180  giorni  dopo  il  matrimonio 
(art.  161  cod.  civ.); 

8.  La  non  vitalità  di  un  infante  (art.  161  n."*  3.**  cod.  civ.); 

9.  Il  concepimento  ed  il  parto  di  una  donna  (art.  190  cod.civ.); 

10.  La  infermità  in  persone  chiamate  alla  tutela  (art.  273, 
n.°  3.^  cod.  civ.); 

11.  La  infermità  di  mente  nelle  persone  da  interdire  o  da 
inabilitare  (art.  324  e  339  cod.  civ.)  ;  la  sussistenza  di  essa  in  un 
determinato  tempo  (  art.  336  cod.  civ.  );  la  continuazione  o  la 
cessazione  (art.  338  e  342  cod.  civ.); 

12.  La  infermità  di  mente  risultante  da  atti  di  persona  de- 
funta (art.  337); 

13.  Il  sordomutismo  e  la  cecità  dalla  nascita  (art.  340 
cod.  civ.); 

14.  L' epoca  del  concepimento  e  la  vitalità  in  ordine  alla 
capacità  di  succedere  (art.  724  cod.  civ.); 

15.  Lo  stato  di  mente  di  un  testatore  alPepoca  in  cui  fece 
testamento  (art.  763  n.**  3.°  cod.  civ.); 

16.  La  violenza  ed  il  dolo  adoperato  nel  carpire  il  con- 
senso in  un  contratto  (art.  1108,  1111,  1112,  1113, 1115  cod.  civ.); 

17.  Il  grado  della  colpa  dello  agente  per  determinare  le 
obbligazioni  nascenti  dal  fatto  delPuomo  che  arreca  danno  ad 
altri  (art.  1151  e  1152  cod.  civ.). 

In  materia  penale  il  magistrato  può,  principalmente,  richie- 
dere l'opera  del  perito  medico-legale  per  accertare  : 


Digitized  by  VjOOQIC 


1094  Appendice  I. 

1.  La  volontarietà,  la  infermità  di  mente,  la  ubbriachezza 
dello  incolpato  in  rapporto  alla  imputabilità  ed  alle  cause  che 
la  escludono  o  la  diminuiscono  (art.  45,  46,  47,  48  cod.  pan.); 

2.  Il  sordomutismo  (art.  57  e  58  cod.  pen.); 

3.  La  violazione  di  un  cadavere  (art.  144  cod.  pen.); 

4.  L'omicidio  e  le  lesioni  personali  in  duello  (art.  57  e  58 
cod.  pen.); 

5.  La  natura  e  la  qualità  delle  armi  (art.  155,  470  cod. 
pen.;  12,  13  e  14  legge  di  pubb.  sic); 

6.  Lo  avvelenamento  di  acque  o  di  derrate  alimentari 
(art.  318  cod.  pen.); 

7.  Le  frodi  nella  fabbricazione  e  nel  commercio  di  sostanze 
medicinali  o  alimentari  (art.  319  e  322  cod.  pen.); 

8.  Il  pericolo  colposo  per  la  sanità  od  alimentazione  pub- 
blica (art.  323  cod.  pen.); 

9.  Il  pericolo  colposo  per  la  vita  delle  persone  nei  casi 
preveduti  nei  precedenti  paragrafi  6,  7,  ed  8  (art.  324  cod.  pen.); 

10.  Lo  abuso  di  una  professione  sanitaria  nei  casi  pre- 
veduti dagli  articoli  133,  319  e  320  del  cod.  pen.  (art  323 
cod.  pen.); 

11.  La  violenza  carnale  (art.  331  e  332  cod.  pen.); 

12.  Gli  atti  di  libidine  violenti  (art.  333  cod.  pen.); 

13.  La  corruzione  di  minorenni  (art.  335  cod.  pen.); 

14.  Le  relazioni  incestuose  (art.  337  cod.  pen.); 

15.  L'oltraggio  al  pudore  (art  338  e  339  cod.  pen.); 

16.  Le  violenze  su  donne  e  minorenni  rapiti  (art.  340,  341 
e  342  cod.  pen.); 

17.  La  copula  od  il  concepimento  nelle  accusate  di  adul- 
terio (art.  353  cod.  pen.); 

18.  La  causa  della  morte  negli  omicidii  in  genere,  e  quella 
negli  omicidii  in  ispecie  qualificati  veneflzii;  Io  aiuto  al  sui- 
cidio (art.  364,  365  e  370  cod.  pen.); 

19.  Lo  infanticidio  (art.  369  cod.  pen.); 

20.  Le  sevizie  gravi  colle  quali  Tomicidio  può  essere  ac- 
compagnato, 0  il  mezzo  col  quale  esso  è  stato  commesso  lad- 
dove suppongasi  sia  stato  lo  incendio,  la  inondazione,  la  som- 
mersione etc.  (art.  366  n.**  3  e  4  cod.  pen.); 

21.  La  colpa  ed  il  grado  di  essa  in  alcuni  casi  di  omicidio 
colposo  e  di  lesioni  personali  colpose  (art.  371  e  375  cod.  pen-); 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1095 

22.  Le  lesioni  personali  e  le  loro  conseguenze  (art.  372, 
373,  374  e  375  cod.  pen,); 

23.  Il  procurato  aborto  (art.  381  a  384  cod.  pen.); 

24.  La  incapacità  nelle  persone  abbandonate  di  provvedere 
a  se  stesse,  ovvero  il  pericolo  nel  quale  abbiano  potuto  ver- 
sare (art.  386  a  389  cod.  pen.); 

25.  Lo  abuso  dei  mezzi  di  correzione  o  di  disciplina  ed  i 
maltrattamenti  in  famìglia  (art.  390  e  392); 

26.  La  abilità  al  lavoro  degl'improbi  mendicanti  (art.  453 
cod.  pen.); 

27.  I  maltrattamenti  di  animali  (art.  491  cod.  pen.). 

È  però  opportuno  di  fare  precedere  tali  esposizioni  spe- 
ciali da  una  breve  esposizione  generale  sulla  capacità  e  no- 
mina dei  periti,  sulle  formalità  della  perizia,  sugli  obblighi  e 
sui  diritti  principali  dei  medesimi  secondo  le  nostre  leggi.  Ciò 
formerà  oggetto  del  capitolo  I,  come  del  capitolo  II  formeranno 
oggetto  le  disposizioni  di  legge  relative  all'opera  del  perito 
medico-legale  nel!'  amministrazione  della  giustizia  civile,  e 
del  III  le  disposizioni  relative  all'opera  stessa  neiramministra- 
zione  della  giustizia  penale. 

I. 

Sommario. — 1.  Capacità  dei  periti. --2.  Eccezioni  di  parentela  e  di  affinità.— 
3.  Chi  nomina  i  periti.  Quali  criterii  i  giudici  devono  seguire  nella  ecel- 
ta. —  4.  Numero  dei  periti.  —  5.  Convocazione  dei  periti.  —  6.  Rifiuto  dei 
periti  a  prestare  l'opera  loro.  Renitenza.  Salvocondotto.  —  7.  Ricusa  dei 
periti  in  materia  civile.  Suoi  motivi.  Sue  conseguenze.  È  ammessa  anche 
in  materia  penale?— 8.  Giuramento  dei  periti. — 9.  Forme  della  perizia.— 
10.  Ufficio  dei  periti.  Modo  di  compierlo.  Presenza  del  giudice.— il.  Re- 
lazione dei  periti.  —  12.  Mantenimento  del  segreto.  — 13.  Disparità  di 
parere.  Revisione  di  perizia. —  14.  Come  i  periti  sono  considerati  pub- 
blici uffiziali  ed  a  quali  effetti.— «-15.  Falsa  perizia:  sua  pena.  — 16.  In- 
dennità dovute  ai  periti.  — 17.  Come  si  domandano.  —  18.  Come  e  da  chi 
si  tassano. — 19.  Quid  in  caso  di  contestazione?  —  20.  Come  si  riscuoto- 
no. —  21.  Come  si  prescrivono. 

1.  Capacità  dei  periti.  In  materia  civile,  quando  la  nomina 
è  fatta  d'  uffizio  (v.  n.**  3),  possono  essere  nominati  periti  co- 
loro che  possono  essere  sentiti  come  testimoni  (art.  254  cod. 
proc.  civ.),  cioè  i  maggiori  degli  anni  14  non  parenti,  né  affini 
in  linea  retta  di  una  delle  parti,  né  coniuge  di  essa  (art.  237  cod. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1096  Appendice  I. 

proc.  civ.);  quando  la  nomina  è  poi  fatta  dalle  parti  essa  può 
cadere  anche  su  di  parenti  ed  affini  in  linea  retta  ed  anche  su 
di  persona  minore  di  14  anni:  questa  però  non  presterebbe  giu- 
ramento ,  e  dei  suoi  pareri  i  giudici  non  potrebbero  avere  altro 
conto  che  di  semplici  chiarimenti. 

In  materia  penale  possono  essere  nominati  periti  i  mag- 
giori degli  anni  14  dell'uno  o  dell'altro  sesso,  meno  che  non 
fosse  stata  pronunziata  contro  di  essi  la  interdizione  dai  pub- 
blici uffizii  o  la  sospensione  dallo  esercizio  della  professione  o 
deir  arte  loro,  durante  il  tempo  della  interdizione  o  della  so- 
spensione (art.  285  cod.  proc.  pen.).  Coloro  che  non  abbiano 
compiuto  14  anni  o  che  versino  nello  stato  d'interdizione  o  so- 
spensione summentovate  non  possono  prestare  ufficio  di  perito 
se  non  per  semplici  indicazioni  o  chiarimenti,  e  non  prestano 
giuramento. 

2.  Eccezioni  di  parentela  e  di  affinità.  In  materia  civile 
le  eccezioni  di  parentela  e  di  affinità  circa  la  capacità  dei  periti 
sono  circoscritte  in  brevi  limiti,  ed  incapaci  a  tale  uffizio  sono  di- 
chiarati soltanto  i  parenti  e  gli  affini  in  linea  retta  ed  il  coiyuge 
di  una  delle  parti  (art.  237  e  254  cod.  proc.  civ.).  Giova  appena 
di  notare  che  dicendosi  dal  legislatore  parenti  ed  affini  in 
linea  retta^  essi  sono  sempre  eccezionati  qualunque  sia  la  di- 
stanza del  grado  tra  loro  e  le  parti. 

In  materia  penale  non  possono  essere  chiamati  a  prestare 
uffizio  di  periti,  sotto  pena  di  nullità,  gli  ascendenti,  i  discen- 
denti, i  fratelli,  le  sorelle,  gli  zii,  i  nipoti  e  gli  affini  nello 
stesso  grado  dello  imputato  od  accusato,  il  marito  o  la  moglie 
di  lui  quantunque  legalmente  separati,  i  di  lui  genitori  e  figli 
adottivi,  il  padre  e  la  madre  che  lo  hanno  riconosciuto  per  loro 
figlio  naturale  ed  i  figli  naturali  di  lui  parimenti  riconosciuti 
(art.  286  cod.  proc.  pen.).  Dicasi  lo  stesso  in  riguardo  ai  medici 
chirurgi  od  altri  uffiziali  di  sanità,  agli  speziali,  alle  levatrici  a 
cui  per  ragione  del  loro  stato  e  della  loro  professione  od  uf- 
fizio lo  incolpato  od  accusato  abbia  fatta  confidenza  di  qualche 
segreto  (art.  288  cod.  proc.  pen.). 

3.  Nomina  dei  periti.  In  materia  civile  la  nomina  dei  pe- 
riti spetta  in  primo  luogo  alle  parti,  e  soltanto  nel  caso  che 
queste  non  siensi  accordate  su  di  essa  spetta  all'autorità  gui-- 
diziaria  investita  della  causa,  la  quale  autorità  vi  provvede  con 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  109^ 

la  ordinanza  o  colla  sentenza  che  ammette  la  perizia  (art.  253 
cod.  proc.  civ.). 

In  materia  penale  la  nomina  dei  periti  è  fatta  dal  giudice 
incaricato  della  istruzione,  dal  tribunale  o  dalla  corte  proce- 
dente, 0  dal  presidente  della  corte  di  assise  in  virtù  del  suo 
potere  discrezionale  (art.  478  e  479  cod.  proc.  pen.),  ed  anche 
dal  procuratore  del  re  nei  casi  di  flagrante  reato  e  nel  caso 
di  delitto  commesso  nello  interno  di  una  casa  figurato  nello 
art.  48  cod.  proc.  pen.,  perchè  in  questi  casi  il  procuratore  del 
re  usa  delle  stesse  facoltà  attribuite  al  giudice  istruttore  (art.  46 
cod.  proc.  pen.).  Anche  in  materia  penale,  se  non  con  la  me- 
desima larghezza  che  in  materia  civile,  pure  è  dato  alle  parti 
di  nominare  periti  nel  loro  interesse:  allo  imputato  è  data  fa- 
coltà di  fare  sentire  dei  periti  alla  udienza  sieno  o  no  stati  sen- 
titi nella  istruzione  preparatoria  (art.  384  e  385  cod.  proc.  pen.). 

La  legge  non  mette  al  giudice  alcuna  limitazione  nella 
scelta  dei  periti,  ma  la  scelta  dei  giudici,  osserva  Faustin 
Helie  (1),  deve  fermarsi  sulle  persone  più  reputate  per  abilità 
e  probità;  dappoiché,  se  alla  giustizia  interessa  che  la  perizia 
venga  affidata  ad  abili  individui,  le  interessa  egualmente  che 
essa  sia  immune  da  ogni  sospetto  di  parzialità.  E  sopratutto  in 
fatto  di  medicina  legale  questa  scelta  è  di  grandissima  im- 
portanza (2). 

4.  Numero  dei  periti.  In  materia  civile  i  periti  devono  es- 
sere uno  0  tre  (art.  253  cod.  proc.  civ.);  in  materia  penale  il 
numero  dei  periti  deve,  di  regola,  essere  non  minore  di  due; 
essendovi  pericolo  nel  ritardo,  o  trattandosi  di  caso  di  poca 
importanza,  basta  anche  lo  intervento  di  un  solo  perito  (art.  152 
proc.  pen.).  Ad  ogni  modo,  anche  quando  alPinfuori  di  questa 
ultima  ipotesi  si  fosse  adoperato  un  solo  perito,  non  sarebbevi 


(1)  Tratt.  deir istruzione  criminale.  II,  §  365. 

(2)  É  rimarchevole  che  nello  art.  27  della  tariffa  penale  è  espresso  il 
concetto  che  i  flebotomi  e  le  levatrici  debbano  essere  adoperati  nelle  pe- 
rizie medico-legali  soltanto  in  mancanza  di  medici  e  chirurgi. 

Nelle  Provincie  napolitano  lo  Statuto  penale  militare  (art.  144)  «d  il 
Kegolamonto  del  20  maggio  1808  (art.  118)  dichiarava  periti  legittimi  delle 
varie  specie  di  pruove  generiche  coloro  la  facoltà  o  l'arte  dei  quali  aveva 
servito  di  mezzo  od  era  stato  l'oggetto  del  fatto  criminoso,  ed  il  Rescritto 
del  26  maggio  1832  vietava  di  adoperare  come  periti  gli  esercenti  dell'arte 
salutare  non  autorizzati. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1098  Appendice  I. 

nullità.  Così  la  Corte  di  Cassazione  di  Roma  nelle  cause  Roy 
e  Formilli,  15  gennaio  e  25  giugno  1891  (1). 

5.  Convocazione  dei  periti.  Tanto  in  materia  civile  quanto 
in  materia  penale  la  convocazione  dei  periti  è  fatta  con  cita- 
zione (art.  259  cod.  proc.  civ.,  e  154  cod.  proc.  pen.). 

La  procedura  civile  non  indica  come  debba  farsi  la  cita- 
zione ai  periti,  ma  essa  vien  fatta  adattando  al  caso  le  norme 
stabilite  per  la  citazione  (art.  238);  la  procedura  penale  pre- 
scrive invece  espressamente  nel  succitato  articolo  154  che  la 
citazione  dei  periti  è  fatta  nella  forma  prescritta  pei  testimoni 
(art.  154, 163  e  384  cod.  proc.  pen.).  La  cedola  citatoria  quindi 
indicherà:  P  autorità  giudiziaria  avanti  la  quale  il  perito  deve 
presentarsi;  il  nome,  il  cognome,  la  residenza  o  il  domicilio  o 
la  dimora  del  perito;  il  giorno.  Torà  ed  il  luogo  della  compa- 
rizione; la  pena  che  s'incorre  per  difetto  di  comparizione;  la 
sottoscrizione  delPautorità  che  l'ha  rilasciata  e  del  cancelliere. 
Come  sia  notificata  dall'usciere  è  detto  dallo  art.  164. 

I  periti  che  si  trovano  sul  luogo  dove  si  fa  la  istruzione 
possono  essere  chiamati  anche  mediante  avviso  del  giudice  e 
senza  le  formalità  della  citazione  (art.  166). 

6.  Rifiuto  dei  periti  a  prestare  V  opera  loro.  Renitenza. 
Pene,  Salvocondotto.  «  Non  potrebbe  esservi  amministrazione 
«  della  giustizia ,  se  coloro  i  quali ,  o  come  testimoni  o  come 
*  periti,  0  con  qualsiesi  altro  uffizio,  devono  cooperare  a  que- 
«  sto  grande  e  santo  istituto  sociale,  o  non  si  presentano,  chia- 
«  mati  nelle  forme  legali,  avanti  l'Autorità,  ovvero ,  essendosi 
«  presentati,  rifiutano  di  prestare  l'ufficio  richiesto.  Laonde,  è 
«  necessità  che  la  legge  imponga  tali  ufficii ,  e  che  dichiari 
«  punibile  chi  si  rifiuti  di  prestarli ,  semprechè  vi  concorra 
«  dolo  ».  Cosi  la  relazione  ministeriale  (CHI)  sui  libri  secondo 
e  terzo  del  progetto  del  nuovo  codice  penale  presentato  alla 
Camera  dei  Deputati. 

Quindi  i  periti  che  ricusino,  senza  giusti  motivi,  di  pre- 
stare l'opera  loro  e  di  dare  il  loro  giudizio  incorrono  nelle  pene 
portate  dallo  articolo  210  del  codice  penale,  cioè  la  detenzione 
sino  a  sei  mesi  e  la  multa  da  lire  cento  a  mille,  alle  quali  si  ag- 
giunge la  sospensione  dallo  esercizio  della  professione  o  del- 


(l)  Corte  S.  di  Roma,  1891,  25  e  464. 


Digitized  by  VjOOQIC 


AppeDdìce  I.  1099 

Tarte  per  un  tempo  pari  a  quello  della  detenzione  inflitta.  La 
valutazione  dei  motivi  è  lasciata  alla  prudenza  del  giudice,  il 
quale  avrà  riguardo  alle  circostanze  tutte  di  fatto  ed  alla  qua- 
lità delle  persone.  Tale  sanzione  contro  i  periti  manca  nel  co- 
dice francese  e  si  è  ricorso  allo  art.  475  n.**  2  di  esso  per 
punire  il  loro  rifiuto.  Ciò  dagli  scrittori  è  stato  censurato  (1). 

Inoltre,  in  materia  civile,  se  il  perito,  dopo  di  avere  giu- 
rato, non  comparisca  nel  giorno  ed  ora  stabilite  per  la  ese- 
cuzione della  perizia,  può  essere  condannato  alle  spese  ed  al 
risarcimento  dei  danni;  ed  in  materia  penale,  se  a  motivo  della 
non  comparizione  del  perito  citato,  la  causa  darà  stata  rimandata 
ad  altra  udienza,  tutte  le  spese  occorse  per  la  spedizione  della 
causa,  compresa  l'ordinanza  di  rinvio,  saranno  a  carico  del  pe- 
rito non  comparso,  il  quale  colla  stessa  ordinanza  verrà  astretto 
a  pagarle  eziandio  coirarresto  personale  (  art.  292  cod.  proc. 
pen .). 

La  corte,  il  tribunale  o  il  pretore,  nei  giudizii  penali,  po- 
tranno ad  un  tempo  prescrivere  che  il  perito  non  comparso 
sia  tradotto  per  mezzo  della  forza  pubblica  alla  udienza,  perchè 
proceda  alle  operazioni  da  lui  richieste,  condannando,  in  ogni 
caso,  il  perito  renitente  ad  una  pena  pecuniaria  non  minore  di 
lire  dieci  e  non  maggiore  di  lire  cento.  Da  siffatta  condanna  il 
perito  può  portare  opposizione  nei  modi  e  termini  stabiliti  ne- 
gli articoli  293,  349  e  389  cod.  proc.  pen. 

Se  il  perito  non  abbia  potuto  presentarsi  per  malattia  od 
altra  grave  cagione,  la  corte  o  il  tribunale  potrà  delegare,  per 
riceverne  la  dichiarazione,  uno  dei  suoi  consiglieri  o  giudici, 
od  un  giudice  del  tribunale  nel  cui  distretto  il  perito  risiede; 
escluso  sempre  il  giudice  istruttore  che  lo  avesse  inteso  nel 
processo  scritto  (art.  294  cod.  proc.  pen.).  Se  lo  impedimento 
addotto  fosse  riconosciuto  finto  o  non  tale  da  rendere  impos- 
sibile la  comparizione  alla  udienza,  il  perito  potrà  esservi  tra- 
dotto col  mezzo  della  pubblica  forza,  e  verrà  condannato  nelle 
spese  di  trasferta  del  giudice  delegato  e  delle  persone  che 
hanno  dovuto  assistere  all'atto  (art.  295  cod.  proc.  pen.). 

Dovendosi  sentire  un  perito  sottoposto  a  processo  per  de- 
litto gli  sarà  offerto  un  salvocondotto  nella  cedola  stessa  di 
citazione  (art.  170  e  296  cod.  proc.  pen.). 


(1)  Vedi  Faustin  Helie»  II,  §  336. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1100  Appendice  I. 

7.  Ricusa  dei  periti  in  materia  civile.  Suoi  motivi;  sue 
conseguenze.  È  ammessibile  anche  in  materia  penale?  In  ma- 
teria civile  i  periti,  quando  sono  stati  nominati  dal  giudice, 
possono  essere  ricusati;  non  così  quando  sono  stati  nominati 
dalle  parti,  eccetto  che  i  motivi  di  ricusazione  sieno  soprav- 
venuti dopo  la  nomina  (art.  254  cod.  proc.  pen.). 

I  motivi  di  ricusazione  dei  periti  sono  quelli  stessi  stabi- 
liti per  i  giudici  nello  articolo  116  cod.  proc.  civ.  (1)  (art.  254). 

I  termini  e  le  formalità  per  la  ricusazione  e  quelli  per  la 
nomina  di  altri  periti  in  luogo  dei  ricusati,  sono  stabiliti  dagli 
articoli  255,  256  e  257  cod.  proc.  civ. 


(1)  Art.  116  cod.  proc.  civ. 

Art.  116.  Il  giudice  può  essere  ricusato: 

1.*  Se  abbia  interesse  nella  controversia; 

2.^  Se  sia  parente  o  affine,  sino  al  quarto  grado  inclusivamente,  d'una 
delle  parti  ; 

3.*  Se  la  moglie  di  lui  sia  affine,  sino  al  quarto  grado  inclusivaoaente, 
di  una  delle  parti,  o  se  lo  stesso  vincolo  sussista  fra  lui  eia  moglie  d'una 
di  esse;  morta  la  moglie,  la  causa  di  ricusazione  sussiste  se  siavi  prole  su- 
perstite, 0  si  tratti  di  suocero,  genero  o  cognato; 

4.°  Se  una  quistione  identica  in  diritto  debba  decidersi  in  un'altra  lite 
vertente  nell'interesse  di  lui,  della  moglie,  dei  congiunti  o  degli  affini  in 
linea  retta; 

5.^  Se  una  delle  persone  indicate  nel  numero  precedente  abbia  credito 
0  debito  verso  alcuno  dei  litiganti,  o  abbia  lite  pendente  davanti  un  tribu- 
nale in  cui  il  litigante  segga  come  giudice; 

6.®  Se  nel  precedente  quinquennio  si  sia  agitato  processo  criminale  o 
correzionale  tra  una  delle  persone  indicate  nel  numero  4.°  e  uno  dei  liti- 
ganti 0  il  suo  conjuge,  o  uno  dei  suoi  parenti  o  affini  in  linea  retta; 

7.^  Se  tra  le  persone  indicate  nel  numero  4.^  e  una  delle  parti  si  agiti 
lite  civile,  0  siasi  agitata  e  non  sia  stata  definita  sei  mesi  almeno  prima 
della  ricusazione; 

8.**  Se  sia  tutore,  curatore,  protutore,  agente,  erede  presunto,  donatario, 
padrone,  o  commensale  abituale  di  una  delle  parti;  se  sia  amministratore 
0  gerente  di  una  società,  direzione,  unione,  o  di  uno  stabilimento  che  abbia 
interesse  nella  causa;  se  una  delle  parti  sia  agente,  commensale  abituale, 
donatarìa  o  erede  presunta  di  lui; 

9.^  Se  abbia  dato  consiglio  o  prestato  il  suo  patrocinio  nella  causa;  se 
abbia  fatto  somministrazioni  per  le  spese;  se  ne  abbia  conosciuto  come  giu- 
dice di  prima  istanza  o  come  arbitro;  se  abbia  concluso  come  ufficiale  del 
ministero  pubblico,  o  deposto  in  essa  come  testimonio  o  come  perito; 

10.*  Se  un  suo  parente  o  affine  in  linea  retta,  e  in  linea  collaterale  sino 
al  terzo  grado  inclusivamente,  difenda  la  causa  come  avvocato  o  procuratore; 

11.*  Se  vi  sia  inimicizia  grave  fra  lui  e  uno  dei  litiganti. 


Digitized  by  VjOOQIC 


AppeDdice  I.  1101 

L'atto  di  ricusazione  deve  essere  notificato  al  perito  ricu- 
sato (art.  256  cod.  proc.  civ.). 

Quando  la  ricusazione  sia  stata  rigettata,  il  perito  ricusato 
può  domandare  dalla  parte  che  la  ha  proposta  il  risarcimento 
dei  danni  per  essere  stato  leso  il  suo  onore,  ma  però  in  questo 
caso  cessa  dall' ufllzio  di  perito  (art.  258  cod.  proc.  civ.). 

In  materia  penale  non  è  ammessa  ricusa  dei  periti  ;  le 
parti,  compresa  la  parte  civile,  proporranno  i  motivi  di  ripulsa, 
ma  la  valutazione  di  essi  è  rimasta  al  prudente  criterio  del 
magistrato,  il  quale  ne  farà,  secondo  sua  coscienza,  valutazione 
non  soggetta  a  speciale  gravame,  ma  soltanto  deducibile  uni- 
tamente al  gravame  avverso  la  sentenza  definitiva. 

8.  Giuramento  dei  periti.  Tanto  in  materia  civile  quanto 
in  materia  penale,  i  periti,  prima  di  essere  sentiti,  presteranno 
giuramento  di  bene  e  fedelmente  procedere  nelle  loro  opera" 
zionij  e  di  non  avere  altro  scopo  che  quello  di  fare  conoscere 
ai  giudici  la  verità  (art.  259  proc.  civ.,  154  e  298  proc.  pen.). 
In  mancanza  di  giuramento  la  perizia  è  nulla.  Però  quando  il 
perito  ha  giurato  dando  il  suo  giudizio  nel  corso  della  istru- 
zione preparatoria,  venendo  chiamato  nel  pubblico  dibattimento 
non  presterà  nuovo  giuramento:  basta  che  gli  sia  ricordato 
quello  già  prestato.  Lo  stesso  dicasi  se  il  perito  venga  richia- 
mato nel  corso  del  dibattimento  (art.  300  proc.  pen.). 

Il  giuramento  dei  periti  è  diverso  da  quello  dei  testimoni, 
diverse  essendo  le  funzioni  degli  uni  e  degli  altri:  il  testimone, 
come  dai  proceduristi  è  stato  osservato,  è  fattura  del  reato, 
laddove  il  perito  è  scelto  dal  giudice  o  dalle  parti;  quello  deve 
limitarsi  a  riferire  genuinamente  i  fatti  a  lui  noti,  questo  deve 
invece  vagliare  i  fatti  sottoposti  al  suo  esame  e  darne  giudizio, 
mettendo  a  disposizione  della  giustizia  le  speciali  cognizioni  da 
lui  possedute. 

9.  Forme  della  perizia.  Essendo  la  perizia  quasi  un  man- 
dato che  il  giudice  affida  ai  periti,  sieno  essi  stati  scelti  da 
lui  0  dalle  parti,  secondo  i  casi,  deve  il  giudice  medesimo 
determinare  i  fatti  sui  quali  i  periti  devono  versarsi,  e  deve 
stabilire  i  punti  principali  del  loro  esame  e  proporre  le  qui- 
«tioni  le  quali  devono  essere  da  loro  risolute.  Ciò  vogliono 
esprimere  gli  articoli  252  del  codice  di  procedura  civile  e  155 
del  codice  di  procedura  penale,  dicendo  l'uno  «  l'ordinanza  o 


Digitized  by  VjOOQIC 


1102  Appendice  I. 

la  sentenza  che  ammette  la  perìzia,  ne  enuncia  Poggetto  »,  e 
r  altro  €  il  giudice  farà  ai  periti  quelle  domande  che  crederà 
del  caso,  e  darà  loro,  ovo  occorra,  le  direzioni  convenienti  o 
per  iscritto  o  verbalmente  ». 

Come  apparisce  da  questo  ultimo  testo  di  legge,  in  materia 
penale  lo  incarico  ai  periti  può  essere  dato  anche  verbalmente, 
laddove  in  materia  civile  deve  essere  dato  sempre  con  ordi- 
nanza 0  sentenza,  meno  che  non  trattisi  di  alcuni  procedimenti 
speciali  sommariissimi,  i  quali  non  interessano  punto  i  periti 
medico-legali.  Nel  corso  di  una  istruzione  penale  può  sorgere 
il  bisogno  istantaneo  ed  indilazionabile  di  accertare  dei  fatti 
ed  avere  su  di  qssì  il  giudizio  dei  periti:  in  tali  casi  lo  adem- 
pimento di  rigorose  formalità  potrebbe  riuscire  dannoso  o  fru- 
strare in  parte  od  in  tutto  lo  scopo  delle  investigazioni  pro- 
cessuali. 

10.  Uffizio  dei  periti.  Modo  di  compierlo.  Presenza  del  giu- 
dice. Uffizio  dei  periti  è  la  ricerca,  per  quanto  possibile,  della 
verità  sui  fatti  e  sulle  quistioni  sottoposte  al  loro  esame.  De- 
vono adempiere  a  tale  uffizio  liberamente  ed  indipendentemente, 
esponendo  con  dignitosa  coscienza  di  uomini  onesti  il  risultato 
delle  loro  osservazioni  e  delle  loro  esperienze,  e  quale  sia  in 
conseguenza  di  esse  il  loro  giudizio  sui  fatti  e  sulle  quistioni 
loro  sottoposte. 

Lo  avviso  dei  periti  deve,  perciò,  essere  motivato^  come 
stabilisce  lo  articolo  264  del  codice  di  procedura  civile,  ed  essi, 
per  potere  raggiungere  il  fine,  faranno,  come  esprimesi  l'arti- 
colo 155  del  codice  di  procedura  penale,  tutte  le  operazioni  e 
gli  esperimenti  suggeriti  dalla  loro  professione  od  arte,  indi- 
cando i  fatti  e  le  circostanze  sui  quali  avranno  fondato  il  loro 
giudizio. 

Questo  però  non  costituisce  decisione ,  la  quale  spetta  al 
giudice;  è  invece  soltanto  un  avviso.  Lo  dice  espressamente  Io 
articolo  270  del  codice  di  proc.  civile:  lo  avviso  dei  periti  non 
vincola  rautorità  giudiziaria,  la  quale  deve  pronunziare  secondo 
la  propria  convinzione. 

Nondimeno  sarebbe  arbitrario  il  giudizio  diverso  dallo  avviso 
dei  periti  dato  dal  magistrato  in  linea  generica  e  privo  di  giusti- 
ficazioni speciali,  senza  avere  proceduto  con  altro  mezzo  ad 
una  più  accurata  verificazione  dei  fatti,  massime  quando  lo  av- 


Digitized  by  VjOOQIC 


AppeDdice  I.  1103 

viso  peritale  poggiava  su  dati  incensurabili  (1):  per  quanto  il 
giudice  debba  pronunziare  secondo  la  propria  convinzione,  al- 
trettanto deve  questa  avere  base  sui  fatti  accertati. 

Il  giudice  è  il  perito  dei  periti,  perchè  egli  deve  proferire 
Tultima  parola  sui  fatti  in  controversia,  e  sia  per  questo,  sia 
per  assicurare  la  regolarità  e  veridicità  delle  operazioni,  tutte 
le  perizie  dovrebbero  espletarsi  nella  loro  interezza  alla  pre- 
senza del  giudice.  Pure  in  materia  civile  esse  sieguono  alla 
presenza  del  giudice  soltanto  nei  casi  nei  quali  così  ha  disposto 
la  ordinanza  o  sentenza  che  le  ammise,  ed  in  materia  penale 
il  giudice  può  ritirarsi  per  motivi  di  moralità  o  di  decenza 
(art.  262  cod.  proc.  civ.  e  156  cod.  proc.  pen.). 

11.  Relazione  dei  periti.  Delle  compiute  operazioni  i  periti 
fanno  una  sola  relazione  subito  od  infra  un  congruo  presta- 
bilito termine  (art.  264  cod.  proc.  civ.),  nella  quale  devono  espri- 
mere un  solo  avviso  motivato  a  pluralità  di  voti,  accennando, 
in  caso  di  divergenza  di  opinioni  tra  essi,  i  motivi  delle  diverse 
opinioni  senza  indicare  il  nome  dei  periti  che  le  hanno  espresse. 
Tutti  i  periti ,  in  presenza  del  cancelliere  dell'  autorità  giudi- 
ziaria che  ha  ordinato  la  perizia,  sottoscriveranno  contempo- 
raneamente la  relazione  (art.  265  cod.  proc.  civ.),  la  quale  poi, 
laddove  fosse  stata  fatta  verbalmente,  come  pure  è  consentito 
di  fare  in  alcuni  casi,  sarà  immediatamente  ridotta  in  iscritto 
(art.  132,  156,  157  cod.  proc.  pen.),  osservate  le  formalità  sta- 
bilite dagli  articoli  85  ad  89  del  codice  ora  citato. 

La  relazione  deve  essere,  innanzi  tutto,  chiara  e  precisa, 
evitando,  secondo  Or  fi  la  (2),  le  espressioni  equivoche,  le  pa- 
role barbare  e  scolastiche,  i  ragionamenti  e  le  discussioni  di 
indole  puramente  scientifica.  Talvolta  il  perito,  per  la  natura 
medesima  dei  fatti  chiamato  ad  osservare,  non  può  dare  defi- 
nitivo giudizio  su  di  essi  (art.  132  cod.  proc.  pen.),  ed  allora 
è  in  dovere  di  fare  seguire  alla  prima  relazione  una  seconda; 
talvolta  dall'autorità  giudiziaria  possono  essere  richiesti  schia- 
rimenti sulla  relazione  già  fatta  (art.  269  cod.  proc.  civ.  e  158 
cod.  proc.  pen.)  se  questa  non  offra  all'autorità  medesima  ele- 
menti sufficienti  per  la  decisione  della  causa  (art.  269  cod.  proc. 
civ.).  Può  accadere  altresì,  specie  in  materia  civile,  che  i  periti 

(1)  Corte  di  App.  di  Roma,  21  dicembre  1889.  Temi  rom.,  1889,  468. 

(2)  Trattato  di  medicina  legale,  4.*  ediz.,  pag.  13. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1104  Appendice  I. 

non  possano  terminare  Toperazione  infra  il  termine  fissato,  ed 
allora,  prima  della  scadenza  di  esso,  devono  domandarne  una 
proroga  (art.  263  cod.  proc.  civ.). 

12.  Mantenimento  del  segreto,  I  periti  nello-  esercizio  delle 
loro  funzioni,  come  sarà  più  particolarmente  discorso  nel  se- 
guente n.^  14,  sono  considerati  dalla  legge  quali  pubblici  ufla- 
ciali,  e  perciò,  al  pari  di  questi,  hanno  obbligo  di  mantenere  il 
segreto  sulle  operazioni  richieste  in  tutti  i  casi  nei  quali  dalla 
legge  è  prescritto.  Non  è  però  applicabile  ad  essi  la  pena  della 
sospensione  o  della  destituzione  comminata  agli  ufflziali  che 
intervengono  negli  atti  d'istruzione  dallo  articolo  96  del  cod.  di 
proc.  pen.,  quando  ne  rivelino  il  contenuto,  bensì  crediamo  po- 
tersi applicare  loro  quando  palesino  il  segreto  lo  articolo  163 
codice  penale  (]). 

13.  Disparità  di  parere.  Revisione  di  perizia.  In  materia 
civile  dovendo  i  periti  essere  uno  o  tre  non  può  esservi,  in 
istretto  senso,  disparità  di  parere  ;  ciò  invece  può  avverarsi  in 
materia  penale  dove  i  periti  possono  essere  due  o  più  anche 
in  numero  pari.  In  tale  caso  il  giudice  provvederà, .  secondo  il 
disposto  dell'articolo  155  del  cod.  di  proc.  pen.,  aggiungendo 
uno  0  più  periti  in  numero  dispari.  Le  operazioni,  se  possibile, 
saranno  rinnovate  in  presenza  dei  nuovi  periti,  ed  in  contrario 
sarà  loro  comunicato  il  risultato  delle  operazioni  già  compiute, 
e  poi  tutti  i  periti  emetteranno  il  loro  giudizio. 

Quando  V  autorità  giudiziaria  non  trovi  nella  relazione 
elementi  suflacienti  per  la  decisione  della  causa,  se  non  crede 
bastevole  di  chiedere  schiarimenti,  può  ordinare  una  nuova 
perizia  da  eseguirsi  da  uno  o  più  periti  nominati  d'uffizio.  I 
nuovi  periti  possono  chiedere  ai  primi  le  spiegazioni  che  sti* 
mino  opportune  (art.  269  Cod.  p.  e). 

14.  Come  i  periti  sono  pubblici  ufficiali.  I  periti,  durante 

(1)  Art.  163  cod.  pen.  Chiunque,  avendo  notìzia,  per  ragione  del  pro- 
prio stato  od  ufficio  o  della  propria  professione  od  arte,  di  un  segreto  che, 
palesato,  possa  cagionare  nocumento,  io  rivela  senza  giusta  causa  è  punito 
con  la  detenzione  sino  ad  un  mese  o  con  la  multa  da  lire  cinquanta  a  mille, 
e  questa  non  può  essere  inferiore  alle  lire  trecento,  se  il  nocumento  av- 
venga. 

Art.  164  cod.  pen.  Per  i  delitti  preveduti  negli  artìcoli  159,  160,  161  e 
163,  qualora  il  fatto  non  abbia  cagionato  pubblico  nocumento,  non  si  pro- 
cede che  a  querela  di  parte. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1105 

il  tempo  in  cui  sono  chiamati  ad  esercitare  le  loro  funzioni, 
sono  equiparati,  per  tutti  gli  effetti  di  legge,  ai  pubblici  ufflziali 
(art.  207  cod.  pen.  capov.  ultimo),  epperciò  da  una  parte  la 
violenza,  la  resistenza,  l'oltraggio  ad  essi  sono  puniti  come 
fatti  ad  un  pubblico  uflaziale  ai  termini  degli  articoli  187,  188, 
189. 190, 194, 195, 196  del  codice  penale,  e  gli  altri  delitti  com- 
messi contro  essi  a  causa  delle  loro  funzioni  sono  puniti  col- 
Taumento  della  pena  da  un  sesto  ad  un  terzo  ai  termini  dello 
art,  200,  ed  in  caso  di  omicidio,  ai  termini  dello  art.  365  n."^  2, 
la  reclusione  si  aumenta  nel  minimo  da  18  a  22  anni  e  nel 
massimo  da  21  anno  a  24;  e  d'altra  parte  si  aumenta  da  un 
sesto  ad  un  terzo  la  pena  per  i  delitti  ch'essi  commettessero 
avvalendosi  delle  facoltà  e  dei  mezzi  inerenti  alle  loro  funzioni 
peritali  (art.  209  cod.  pen.). 

15.  Falsa  perizia:  sua  pena.  Il  codice  penale,  sotto  la  ru- 
brica «  della  falsità  in  giudizio  »  contempla  e  punisce  nell'ar- 
ticolo 217  la  falsità  nelle  perizie,  stabilendo  che  le  disposizioni 
degli  articoli  214,  215  e  216  riguardanti  i  falsi  testimoni  si 
applicano  anche  ai  periti,  i  quali,  chiamati  in  tale  loro  qualità 
innanzi  all'autorità  giudiziaria,  diano  pareri  od  informazioni 
mendaci.  La  pena  è  la  reclusione,  la  quale,  secondo  i  casi,  varia 
da  un  mese  a  trenta,  da  un  anno  a  cinque,  da  tre  anni  a  dieci, 
da  dieci  anni  a  venti,  e  vi  è  sempre  congiunta  la  interdizione 
temporanea  dai  pubblici  ufflzii,  la  quale  può  estendersi  anche 
all'interdizione  dall'esercizio  della  professione  o  dell'arte  (1). 

Vi  ha  poi  esenzione  da  pena  se  la  falsità  fu  commessa  per 
salvare  sé  medesimo  od  un  prossimo  congiunto  {conjuge^  ascen- 
denti^ discendenti^  zii^  nipoti^  fratelli^  sorelle^  affini  nello  stesso 
grado)  da  grave  nocumento  nella  libertà  o  nell'onore,  ovvero 
se  per  le  sue  qualità  personali  {parentela  ed  affinità)  v.  n.°  2) 
non  avrebbe  dovuto  essere  assunto  come  perito,  ovvero  se, 
fatta  in  giudizio  penale,  la  falsità  venne  ritrattata  prima  di 
chiudersi  la  istruzione  od  il  dibattimento  o  prima  del  rinvio 
della  causa  a  cagione  di  essa.  Vi  ha  poi  diminuzione  di  pena 
se  la  ritrattazione  ebbe  luogo  in  tempo  successivo,  ovvero  con- 
cerna una  falsa  perizia  in  materia  civile,  ma  semprechè  però 
la  ritrattazione  avvenga  prima  che  nella  causa  in  cui  fu  perpe- 


(1)  Vedi:  art.  20  cod.  pen. 
Maschka  — Med.  Leg.  Voi.  I.  70 


Digitized  by  VjOOQIC 


1106  Appendice  I. 

trata  la  falsità  sia  stato  pronunziato  il  verdetto  dei  giurati  nei 
giudizii  della  corte  di  assise,  o  la  sentenza  negli  altri  giudizii. 

16.  Indennità  dovute  ai  penti.  In  materia  civile  ai  periti 
medico-legali  (dottori  di  medicina  e  chirurgia  e  professori  di 
chimica)  è  dovuto  Tonorario  di  lire  cinque  per  ogni  vacazione 
(art.  378  della  tariffa  civ.),  e  nel  caso  di  trasferta  dal  luogo  di 
loro  residenza  alla  distanza  maggiore  di  due  chilometri  e  mezzo 
sono  dovuti  ai  medesimi  centesimi  sessanta  per  ogni  chilometro 
percorso  tanto  nell'andata  che  nel  ritorno  (art.  379  tariffa  civ.), 
e  per  le  distanze  a  percorrersi  in  ferrovia  V  equivalente  alla 
spesa  per  un  posto  di  prima  classe  (ivi).  Tale  indennità  di  tra- 
sferta per  le  distanze  superiori  ai  cinque  chilometri  non  potrà 
essere  minore  di  lire  nove^  né  potrà  essere  maggiore  di  lire 
diciotto  se  Toperazione  debba  seguire  nel  distretto  della  pre- 
tura in  cui  ha  residenza  il  perito  delegato  o  richiesto,  oppure 
deve  seguire  in  alcuno  dei  distretti  di  quelle  confinanti  colla 
pretura  medesima  (art.  380  e  381  tariffa  penale).  Sono  dovute 
altresì  ai  periti  lire  sei  per  ogni  giornata  di  permanenza  fuori 
del  comune  ove  risiedono  (art.  382  tariffa  civ.). 

La  vacazione  è  di  due  ore;  si  divide  soltanto  per  metà,  e 
trascorsa  un'ora  si  esige  il  diritto  per  intero  (art.  405  e  406 
tariffa  civ.).  Per  ciascun  giórno  non  potranno  essere  tassate  più 
di  cinque  vacazioni  (art.  408  tariffa  civ.). 

In  materia  penale  circa  le  indennità  ai  periti  hanno  vigore 
le  seguenti  disposizioni  della  tariffa  penale. 

Art.  18.  Gli  onorarii  e  le  vacazioni  dei  medici,  chirurgi,  flebo- 
tomi e  delle  levatrici  per  le  operazioni  che  occorressero  a  richiesta 
degli  uffiziali  di  giustizia  e  di  polizia  giudiziaria  nei  casi  previsti  dal 
codice  di  procedura  penale,  saranno  regolati  come  segue  in  ragione 
del  comune  dove  hanno  la  loro  residenza. 

Art.  19.  Queste  residenze  sono  distinte  in  due  categorie.  La  prima 
è  quella  del  capoluogo  di  un  tribunale  civile  e  penale;  la  seconda 
è  quella  di  ogni  altro  comune. 

Art.  20.  Ciascun  medico  e  chirurgo  riceverà: 

I.  Per  ogni  visita  e  relazione ,  compresa  la  prima  medicatura 
ove  occorra,  in  un  luogo  di 

1.*  categoria  T  onorario  di     ...    L.  3; 
2.*  categoria  quello  di »    2; 

II.  Per  le  sezioni  dei  cadaveri  o  per  qualunque  siesi  altra  ope- 
razione peritale  più  difficile  di  una  semplice  visita  e  richiedente  un 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1107 

tempo  maggiore  di  ore  due  ma  non  eccedente  le  quattro,  compresa 
la  relazione,  in  un  luogo  di 

1.*  categoria  l'onorario  di    ...    L.  6; 

2.*  categoria  quello  di »    4; 

III.  Qualora  neir  eseguire  le  sezioni  dei  cadaveri  e  nelle  altre 
operazioni  peritali  si  eccedessero  le  ore  quattro ,  oltre  air  onorario 
come  sopra  loro  attribuito,  riceveranno  per  ogni  vacazione  in  ecce- 
denza, quelli  di 

i.*  categoria L.  3; 

2.*  categoria    .     .    • »    2; 

IV.  Per  l'assistenza  ai  pubblici  dibattimenii  all'oggetto  di  rac- 
'  cogliere  dalla  bocca  degl'imputati  od  accusati,  e  dalle  indicazioni 

dei  testimoni,  nuovi  elementi  per  rispondere  a  quesiti  su  punti  non 
rilevati  dalla  istruzione  preparatoria,  e  dare  contemporaneamente 
degli  schiarimenti  sulle  precedenti  relazioni,  sarà  dovuta  una  tassa 
di  vacazione  in  proporzione  del  tempo  impiegato.  Ciascuna  vaca- 
zione sarà  per  quelli  di 

1.*  categoria L.  3; 

2.*  categoria ,     .     .     »    2; 

Eguale  diritto  sarà  pure  dovuto  a  quei  medici  e  chirurgi  i  quali 
verranno  chiamati  per  assistere  ai  dibattimenti  onde  dare  il  loro 
giudizio  sullo  stato  di  mente  degli  imputati  od  accusati,  o  su  qual- 
siasi altra  circostanza  necessaria  alla  discussione  delia  causa,  com- 
presevi le  relazioni  che  dovessero  fare  sia  verbalmente  che  per 
iscritto. 

Art.  21.  Le  vacazioni  di  cui  è  cenno  nel  precedente  articolo  sono 
di  ore  due,  e  nel  calcolo  delle  medesime  non  sarà  mai  computato 
il  tempo  impiegato  nell'andata  e  nel  ritorno. 

Il  diritto  di  vacazione  non  si  divide  che  per  metà;  trascorsa 
un'ora  ed  un  quarto  sarà  dovuto  il  diritto  intero. 

Per  ogni  giornata  non  potranno  essere  assegnate  più  di  quattro 
vacazioni. 

Art.  23.  Oltre  i  diritti  sopra  stabiliti  sarà  rimborsato  il  prezzo 
delie  somministrazioni  necessarie  per  le  operazioni  su  lista  specifi- 
cata degli  oggetti  impiegati,  che  dovrà  presentarsi,  e  con  indicazione 
del  loro  valore,  quantità  o  peso. 

Art.  27.  Ai  veterinarii  muniti  di  regolare  diploma  per  esercitare 
la  loro  professione,  i  quali  fossero  chiamati  tanto  per  dare  il  loro 
giurato  giudizio  nella  istruzione  scritta,  quanto  nei  pubblici  dibatti- 
menti, saranno  accordati  i  quattro  quinti  degli  stessi  onorarli  e  delle 
vacazioni  come  ai  medici  ed  ai  chirurgi. 

Ai  flebotomi  ed  alle  levatrici ,  nei  casi  in  cui  prestano  il  loro 
uffizio  per  alcuna  delle  operazioni  sopra  menzionate  in  mancanza  di 


Digitized  by  VjOOQIC 


1108  Appendice  I. 

medici  e  chirurgi ,  spetteranno  tre  quinti  dei  diritti  assegnati   a 
questi  ultimi. 

Art.  37.  Allorquando  i  medici  e  chirurgi,  veterinarii,  flebotomi, 
levatrici  e  periti  tutti  enunciati  negli  articoli  precedenti ,  saranno 
obbligati  a  trasferirsi  alia  distanza  di  più  di  due  chilometri  e  mezzo 
dalla  loro  residenza,  oltre  la  tassa  fissata  per  i  loro  onorarli  e  va- 
cazioni, avranno  diritto  alle  stesse  indennità  di  viaggio  e  di  soggiorno 
determinate  per  i  testimoni  (i). 

Art.  38.  In  tutti  i  casi  in  cui  i  medici  e  chirurgi  ed  altre  per- 
sone mentovate  nell'articolo  precedente  saranno  chiamati  o  avanti 
il  giudice  istruttore  od  ai  dibattimenti  solo  per  dare  degli  schiari- 
menti sulle  loro  precedenti  relazioni,  fatta  eccezione  del  caso  pre-  • 
visto  nel  u.**  4  dell'  articolo  20 ,  saranno  loro  accordate  le  sole  in- 
dennità che  spettano  ai  testimoni. 

La  stessa  norma  sarà  osservata  allorché  i  medici  e  chirurgi  e 
le  altre  persone  sunnominate  faranno  le  loro  relazioni  definitive  in 
dipendenza  od  in  correlazione  alle  precedenti. 

17.  Come  si  domandano  le  indennità;  come  e  da  chi  si 
tassano.  Tanto  in  materia  civile  quanto  in  materia  penale  i  pe- 
riti devono  fare  domanda  per  il  pagamento  delle  indennità  loro 
dovute  (art.  384  tariffa  civ.  17,  26,  39  tariflfa  pen.),  ed  all'uopo 
per  le  operazioni  compiute  fuori  della  presenza  del  giudice  e 
delle  parti  dichiareranno  in  fine  della  loro  relazione  il  numero 
delle  vacazioni  impiegate  (  art.  384  tariffa  civ.  ),  le  quali  poi , 
secondo  le  circostanze,  potranno  essere  dalle  autorità  giudi- 
ziarie ridotte  a  quello  ravvisato  più  equo,  tenuto   conto   della 
natura  delle  affidate  incumbenze  e  del  tempo  che  a  loro  avviso 
sarebbe  stato  necessario  d'impiegare,  quando  si  fosse  usata 
la  voluta  sollecitudine  e  diligenza. 

Neir  una  e  neir  altra  tariflfa  sono  prescritte  norme  per 
accertare  il  tempo  impiegato  nelle  operazioni  peritali  (art.  386 
tariflFa  civ.  e  22  tariflfa  pen.). 

18.  Come  e  da  chi  si  tassano.  In  materia  civile  le  indon- 
nita dovute  ai  periti  sono  tassate  dal  presidente,  dal  giudice  de- 


ci) Art.  8.  Ai  testimoni  di  ogni  qualità  e  condizione  residenti  ad  ixna 
distanza  maggiore  di  due  chilometri  e  mezso  sarà  dovuta,  tanto  per  rand&r^ 
quanto  per  il  ritorno,  un'indennità  di  viaggio  ragguagliata  al  prezzo  de: 
posti  di  terza  classe  sulle  ferrovie,  se  vi  si  troveranno  a  portata  ed  in  q^\:isiiito 
potranno  profittarne,  e  di  centesimi  sette  per  ogni  chilometro  delle  a.ltx? 
strade  che  dovranno  percorrere.  (Vedi  articoli  9,  10  e  12). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1109 

legato  0  dal  pretore,  secondo  i  casi,  ed  il  provvedimento  ha  forza 
di  sentenza  spedita  in  forma  esecutiva  contro  la  parte  che  ha 
chiesto  la  perizia,  e,  se  questa  fu  ordinata  d'uffizio,  solidalmente 
contro  tutte  le  parti  interessate  (art.  267  e  379  cod.  proc.  civ.). 

In.  materia  penale  le  indennità  ai  periti  chiamati  ai  dibatti- 
menti sono  tassate  dal  presidente  dei  medesimi  ;  air  infuori 
di  questo  caso  sono  tassate  dal  membro  della  sezione  di  accusa, 
dal  giudice  istruttore  o  dal  pretore  che  li  hanno  adibiti,  tranne 
quando  si  fossero  chiamati  più  periti  o  si  fosse  chiesta  qual- 
che vacazione  oltre  Tonorario  delle  operazioni  di  cui  al  n.^  1 
dello  art.  20,  ovvero  si  fossero  chieste  più  vacazioni,  nei  quali 
casi  saranno  tassate  dal  presidente  della  corte  di  appello  per  le 
processure  delegate  ai  consiglieri,  e  per  le  altre  dal  presidente 
del  tribunale  nel  cui  distretto  fu  eseguito  Tatto  che  die  luogo 
alla  tassa  (art.  137,  26  e  33  tariffa  pen.). 

Tanto  poi  quando  la  tassa  è  fatta  dal  presidente  della 
corte  di  appello,  tanto  quando  dal  presidente  del  tribunale, 
dovrà  sentirsi  il  pubblico  ministero,  il  quale,  coir  esame  degli 
atti,  dovrà  accertarsi  della  durata  dei  medesimi  e  della  loro  op- 
portunità, e  fare  quindi  quelle  osservazioni  e  riduzioni  che  rav- 
viserà opportune,  apponendovi  il  suo  visto ,  la  data ,  la  firma 
(art.  26  tariffa  pen.). 

19.  Quid  in  caso  di  contestazione.  Insorgendo  contesta- 
zione per  lo  ammontare  delle  indennità,  o  per  il  visto  negativo 
del  pubblico  ministero,  sarà  tale  contestazione  risoluta  dalla 
camera  di  consiglio  con  diritto  di  appello  avanti  la  corte  in 
sezione  di  accusa,  se  non  si  tratta  di  tassazioni  fatte  dai  pre- 
sidenti di  corte  di  appello;  se  trattasi  di  queste, la  contesta- 
zione è  portata  innanzi  la  corte  in  sezione  di  accusa,  la  quale 
pronunzierà  in  modo  definitivo  (art.  142  e  143  tariffa  pen.). 

20.  Come  si  riscuotono,  I  mandati  di  pagamento  devono 
essere  riscossi  personalmente  dalle  persone  alle  quali  furono 
rilasciati,  o  da  persona  da  esse  incaricata  con  dichiarazione 
scritta  e  firmata  a  tergo  dei  mandati  medesimi,  ed  il  pagamento 
n'è  fatto  dagli  agenti  demaniali  (art.  147  e  159  tariffa  pen.), 
dai  cancellieri,  o  dagli  uffici  postali,  secondo  i  casi  (art.  92  R.  D. 
10  dicembre  1882). 

21.  Come  si  prescrivono.  La  prescrizione  delle  indennità 
dovute  ai  periti  in  materia  civile  si  compie  nei  termini  stabiliti 


Digitized  by  VjOOQIC 


Ilio  Appendice  I. 

dal  codice  civile  negli  articoli  2135  e  2140  cod.  civ.,  cioè  col 
decorso  di  trenta  anni  dal  provvedimento  di  tassazione  se  que- 
sto ha  avuto  luogo,  e  col  decorso  di  tre  anni  dalle  operazioni 
se  nel  frattempo  la  tassazione  non  si  è  fatta ,  ogni  volta  che 
trattasi  d'indennità  dovute  dalle  parti  private;  mentrechè,  se 
trattasi  d'indennità  antecipate  dallo  erario  pubblico,  il  termine 
utile  per  la  riscossione  è  identico  a  quello  delle  indennità  do- 
vute in  materia  penale,  il  quale  è  stabilito  dallo  articolo  149 
tariffa  penale  in  due  mesi  se  per  una  vacazione  ed  in  sei  mesi 
se  per  più  (1). 

IL 

Sommario.  —  1.  Parto  posteriore  allo  sciogliaiento  od  annullamento  del  ma- 
trimonio. —  2.  Infermità  di  mente  negli  sposi.  —  3.  Libertà  di  consenso 
di  costoro.  —  4.  Impotenza.  —  5.  Gravidanza  della  sposa  e  della  vedo- 
va.—  6.  Eccessi  e  sevizie  tra  coniugi. —7.  Età  di  un  bambino.— 
8.  Non  vitalità  di  un  infante.  —  9.  Parto.  —  10.  Grave  e  permanente 
infermità  dei  chiamati  alla  tutela.  — 11.  Infermità  di  mente  nelle  per- 
sone da  interdire  o  da  inabilitare.  ~  12.  Infermità  di  mente  risultante 
da  atti  di  persona  defunta.—lS.  Sordondutismo  e  cecità  dalla  nascita.— 
14.  Epoca  del  concepimento  e  vitalità.  — 15.  Stato  di  mente  di  un  te- 
statore. —  16.  Della  capacità  delle  parti  nei  contratti:  validità  del  con- 
senso.—17.  Grado  di  colpa  in  alcune  obbligazioni. 

1.  Parto  posteriore  allo  scioglimento  od  annullamento  del 
matrimonio.  La  donna  vedova ,  airinfuori  del  caso  nel  quale 
il  precedente  matrimonio  sia  stato  annullato  per  la  impoten- 
za manifesta  e  perpetua  del  marito,  non  può  contrarre  nuovo 
matrimonio  se  non  decorsi  dieci  mesi  dallo  scioglimento  o 
dallo  annullamento  del  matrimonio  anteriore,  e  laddove  con- 
tro questo  divieto  voglia  contrarne  o  ne  abbia  contratto,  può. 


(1)  Il  non  corrispondere  l'opera  del  perito  all'incarico  affidatogli  o  al* 
le  esigenze  dell'arte  non  lo  priva  delle  indennità,  nò  lo  rende  responsabile 
dei  danni  interessi,  meno  che  nel  fatto  suo  non  si  trovi  colpa,  la  quale 
deve  essere  esaminata  ed  accertata  in  apposito  giudizio.  Casa,  di  Roma, 
2  maggio  1891;  Corte  S.  Roma,  1891,  11,  135. 

La  perizia  depositata  dopo  il  termine  prefìsso  non  è  nulla,  e  quindi  u 
perito  ha  diritto  alle  indennità.  La  nullità  della  perizia  e  la  perdita  delle 
indennità  si  avverano  sol  quando  le  parti  avessero  già  chiesto  la  surroga 
del  perito  inadempiente.  Corte  di  app.  di  Trani,  25  aprile  1891;  Pisanelli, 
1891,  166. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1111 

nel  primo  caso,  proporsi  opposizione  dai  prossimi  ascendenti 
della  donna,  dai  parenti  del  primo  marito  e  dal  tutore  o  cu- 
ratore ,  e  deve  sempre  proporsi  dal  pubblico  ministero,  e  nel 
secondo  caso  sarà  da  questo  promossa  davanti  il  tribunale  pe- 
nale la  punizione  della  donna,  dell'altro  coniuge  e  deirutfiziale 
che  celebrò  il  matrimonio,  incorsi  tutti  nella  multa  da  lire  300 
a  1000,  e  la  vedova  altresì  nella  decadenza  da  ogni  donazione, 
lucro  dotale  e  successione  che  le  provengano  dal  marito  (art.  57, 
107,  128  e  129  cod.  civ.). 

Fondamento  di  tale  divieto  ,  come  chiaro  scorgesi ,  è  di 
tutelare  la  certezza  legale  della  paternità,  la  quale,  rispetto  al 
tempo,  è  limitata  ai  figli  nati  non  prima  di  180  giorni  dalla 
celebrazione  del  matrimonio,  e  non  dopo  di  300  giorni  dallo 
scioglimento  od  annullamento  di  esso  (art.  100  cod.  civ.).  Per- 
ciò il  divieto  non  ha  più  ragione  di  essere  quando  è  ve- 
nuto meno  lo  scopo  ai  quale  era  determinato,  e  la  vedova 
rimane  libera  di  contrarre  matrimonio  dal  giorno  che  abbia 
partorito  (art.  57  cod.  civ.).  Da  questo  apparisce  di  quanta 
grave  importanza  in  siffatte  controversie,  alle  quali  soventi  si 
connettono  ingenti  interessi  patrimoniali  e  delicate  ragioni  di 
decoro  familiare,  sia  di  rimuovere  gli  effetti  sospensivi  della 
opposizione  (art.  90  cod.  civ.),  o  di  evitare  alla  donna  la  deca- 
denza dalle  donazioni, lucri  e  successioni  succennate,  accertando 
se  la  vedova  abbia  partorito  o  meno  dopo  lo  scioglimento  o 
lo  annullamento  del  matrimonio,  e  quanta  scrupolosa  perspi- 
cacia e  circospezione  incomba  al  perito  medico-legale  nel  di- 
simpegno del  mandato  affidatogli  dal  giudice  in  simile  rin- 
contro (1). 

2.  Infermità  di  mente  negli  sposi.  Una  delle  cause  per  le 
quali  è  stabilito  dalla  legge  impedimento  a  contrarre  matri- 
monio è  la  interdizione  per  infermità  di  mente  (art.  61  cod. 
civ.),  ed  uno  dei  motivi  pei  quali  dagli  ascendenti,  ed  in  man- 
canza di  loro,  dal  fratello,  dalla  sorella,  dallo  zio,  dalla  zia  e 
dai  cugini  gerinani  ed  anche  dal  tutore  o  curatore  può  farsi 
opposizióne  al  matrimonio,  è  la  infermità  di  mente  di  uno  de- 
gli sposi  (art  82,  83  cod.  civ.).  Di  qui   la  necessità  di  accer- 


(1)  F.  RoseUi,  Sul  divieto  alla  vedova  di  contrarre  matrimonio  in  fra  i 
mesi  dieci  dalla  morte  del  precedente  marito.  Gaz?:,  proc,  XIX,  25.  . 


Digitized  by  VjOOQIC 


1112  Appendice  I. 

tare,  in  siflfatti  casi,  la  denunziata  infermità,  avvegnaché  non 
di  rado  la  si  accampi  a  solo  fine  di  evitare  che  in  seguito  al 
matrimonio  si  perda  la  speranza  di  pingui  eredità  le  quali  ver- 
rebbero raccolte  da  diretti  legittimi  successori.  Di  tale  infer- 
mità sarà  meglio  discorso  nel  n.  17  di  questo  capitolo,  al- 
lorché ne  sarà  trattato  in  ordine  alla  interdizione  ed  inabili- 
tazione. 

3.  Libertà  del  consenso  degli  sposi  nell'atto  del  matri- 
monto.  Tra  le  cause  per  le  quali  può  essere  domandato  lo  an- 
nullamento del  matrimonio  é  la  mancata  libertà  del  consenso 
nello  sposo  dal  quale  Io  annullamento  si  richiede.  Cotesta  causa 
però  cessa  di  avere  vigore  se  sievi  stata  coabitazione  continuata 
per  un  mese  dopo  che  lo  sposo  abbia  riacquistata  la  sua  pie- 
na libertà  (art.  105  e  106  cod.  civ.).  Libertà  di  consenso  qui 
equivale  a  libertà  di  volere,  e  ne  consiegue  che  tanto  la  man- 
canza di  libertà,  quanto  il  riacquisto  di  essa,  possono  mettere 
capo  in  condizioni  flsio-psico-patologiche  del  soggetto,  delle 
quali  e  delle  loro  conseguenze  non  altri  che  il  perito  medico 
legale  può  con  maggiore  competente  sicurezza  conoscere  e 
dare  giudizio.  Il  concetto  giuridico  della  libertà  del  consenso 
sarà  svolto  più  diffusamente  nel  successivo  n.  16. 

4.  Impotenza.  La  impotenza  manifesta  e  perpetua,  quando 
sia  anteriore  al  matrimonio,  può  essere  proposta  come  causa 
di  annullamento  dall'altro  coniuge.  Così  lo  articolo  107  cod. 
civ.,  e  ninna  altra  causa  di  nullità  può  dirsi  più  giusta  di  que- 
sta, fondata  sulla  teleologia  del  matrimonio,  la  quale  é  la  pos- 
sibile propagazione  della  specie,  e  quindi  non  può  sussistere 
matrimonio  tra  persone  cui  quella  possibilità  non  era  data 
all'epoca  della  celebrazione  di  esso. 

Quale  é  la  impotenza  manifesta  e  perpetua  designata  dal 
legislatore  ?  È  ritenuto,  può  dirsi  concordemente ,  che  la  im- 
potenza manifesta  e  perpetua  designata  dal  legislatore  nel- 
l'art 107  su  citato  comprende  tanto  la  impotenza  strumentale 
(mancanza  o  deficienza  degli  organi  genitali) ,  quanto  la  im- 
potenza funzionale  (assoluta  mancanza  di  stimoli  erotici)  (1),  e 
che  non  la  sola  impotenza  alla  copula,  ma  anche  la  impotenza 

(1)  Corte  di  appello  di  Brescia,  10  marzo  1891;  Foro  ital.  XVI,  1,  881. 
In  senso  contrario:  Corte  di  appello  di  Catania,  30  maggio  1887;  Foro  ital., 
XII,   I,  470. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1113 

alla  procreazione  è  causa  di  nullità  del  matrimonio,  se  ante- 
riore al  medesimo,  perpetua  e  manifesta  (1). 

Sorge  però  quistione  intorno  alla  pruova  cosi  dell'una  come 
dell'altra  specie  d'impotenza:  da  una  parte  sostiensi  che  sia 
la  impotenza  strumentale,  sia  la  impotenza  funzionale,  deve  ri- 
sultare da  fatti  manifesti ,  materiali ,  obbiettivi ,  tali  insomma 
da  escludere  ogni  possibilità  di  apprezzamenti  contrarii  (2); 
dall'altra  sostiensi  che  impotenza  manifesta  e  perpetua  può  es- 
sere anche  quella  che,  non  dipendente  da  viziosa  conforma- 
zione degli  organi  genitali,  debba  essere  indispensabilmente 
constatata  con  dati  e  mezzi  scientifici  (3). 

Lo  stato  di  verginità  della  moglie  non  costituisce  per  sé  solo 
prova  sufficiente  della  impotenza  del  marito;  tale  pruova,  in 
giudizio  per  nullità  di  matrimonio,  non  può  somministrarsi  se 
non  con  la  ispezione  mediante  perizia  sugli  organi  genitali 
del  marito. 

Se  il  coniuge  accusato  si  rifiuta  di  sottoporsi  a  perizia  di- 
retta a  provare  la  sua  impotenza  vi  può  essere  costretto  con 
la  forza  ?  Non  mancano  decisioni  in  senso  aflfermativo  (4),  ma 
in  omaggio  alla  libertà  ed  al  pudore  individuale,  in  omaggio 
alla  inviolabilità  personale,  è  da  preferirsi  la  prevalente  opinione 
in  senso  negativo,  alla  quale  è  propensa  la  migliore  dottrina 
e  la  più  liberale  giurisprudenza  (5). 


(1)  Cas8.  di  Torino  18  aprile  1887;  Foro  ital.,  XII,  I,  607.  La  nullità 
veniva  chiesta  dal  marito  contro  la  moglie,  la  quale  era  atta  al  coito,  ma 
non  alla  procreazione,  mancando,  di  utero  e  di  ovaia. 

(2)  Sentenza  citata. 

(3)  Cass.  di  Palermo,  7  maggio  1890;  Foro  ital.,  XV,  1,  1202.  Cas3.  di 
Napoli,  5  settembre  1891;  Foro  ital.,  XVI,  1,  1074. 

(1)  Tribunale  di  Milano,  29  novembre  1889;  Filangieri,  1890,  115. 

(5)  Bianchi,  Cod.  cit?;,  11,79;  Mattei,  Cod.  Civ.  art.  107;  Laurent,  Prin- 
cipes,  II,  §  298;  Demolombe,  Code  Napoli  111,  §  254;  Tribunale  di  Cremo- 
na, 12  dicembre  1889;  Tribunale  di  Casale ,  1  febbraio  1884  ;  Corte  di  ap- 
pello di  Messina,  9  aprile  1891;  Foro  ital..  XVI,  1,  1097. 

Vedi:  Pescatore,  La  coazione  nella  vila  coniugale;  Giornale  delle  leggi, 
1878,   163. 

Vedi  inoltre*:  L.  Bolaffio,  Quale  sia  pel  codice  vigente  la  impotenza  ma- 
nifesta che  dà  luogo  allo  annullamento  del  ìnatrimonio;  Foro  ital.,  VI,  L  1264. 
À.  Fagiuoli.  Della  impotenza  virile  al  matrimonio  secondo  U  diritto  e  la  ine- 
dicina  legale;  Venezia,  1881. 

Lo  stesso:  Intorno  alVarticolo  107  del  codice  civile;  Foro  ital.,  XII.  I.  740. 


Bigitized  by  VjOOQIC 


1114  Appendice  I. 

I  periti  devono  soltanto  attestare  i  dati  di  fatto  che  pos- 
sono occorrere  per  riconoscere  se  gli  organi  genitali  sono  su- 
scettivi delle  loro  proprie  funzioni  genesiache,  o  meno,  ma  non 
è  nel  loro  mandato  di  giudicare  se  concorra  la  prova  d' impo- 

enza  richiesta  dalla  legge  (I). 

La  impotenza,  oltreché  nei  casi  di  controversie  relative 
ad  annullamento  di  matrimonio,  può  cadere  sotto  l'esame  dei 
medici  legali  anche  in  altra  specie  di  controversie  civili,  in 
quelle,  per  es.,  per  disconoscimento  di  paternità. 

II  marito  può  ricusare  di  riconoscere  il  Aglio  concepito 
durante  il  matrimonio  col  provare ,  tra  altro ,  che  nel  tempo 
decorso  dal  trecentesimo  al  ceutottantesimo  giorno  prima  della 
nascita  del  figlio,  egli  sia  stato  nella  fisica  impossibilità  di  coa- 
bitare colla  moglie  per  effetto  di  qualche  accidente  (art.  162 
cod.  civ.),  il  quale  accidente,  quando  fosse  una  malattia  che 
gli  abbia  reso  impossibile  la  copula,  non  potrebbe  trovare  pruo- 
va  migliore  della  ispezione  peritale  (2). 

Non  può  però  il  marito  ricusare  di  riconoscere  il  figlio 
allegando  la  sua  impotenza,  salvo  che  si  tratti  d'impotenza 
manifesta  (art.  164  cod.  civ.)  S'intende  che  tale  impotenza  deve 
rimontare  air  epoca  del  concepimento  del  figlio  che  si  vuole 
disconoscere,  ma  non  richiedesi,  come  per  la  nullità  del  ma- 
trimonio, ch'essa  sia  a  questo  anteriore,  o  che  sia  perpetua; 
gli  estremi  diversi  nell'una  e  nell'altra  ipotesi  sono  coordinati 
ai  diversi  fini  cui  in  ciascuna  di  esse  intende  l'allegazione  della 
medesima. 

5.  Gravidanza  della  sposa  e  della  vedova.  Come  si  è  detto 
nel  precedente  numero,  fine  precipuo  del  matrimonio  è  la  pro- 
pagazione della  specie,  epperciò  il  legislatore  ha  vietato  di 
contrarre  matrimonio  prima  di.  una  determinata  età  (18  anni 
per  l'uomo,  15  anni  per  la  donna),  col  raggiungimento  della 

A.  Vedanì,  bella  impotenza  come  causa  di  nullilà  del  matrimonio  ,  Bottini, 
1888,  294. 

P.  Frugoni,  La  impotenza  perché  sia  manifesta  deve  emergere  dallo  stalo 
anatoìnico  degli  organi^  o  può  pure  indursi  da  dati  fisiologici?  Ann.  trìtico, 
1890,  306. 

(1)  Vedi:  SenL  Corte  di  <kpp,  di  Casale,  22  gennaio  1887,  Gìur.  Casale, 
1887,  79. 

(2)  Vedi  :  6.  P.  Ghironi  :  Impotenza;  disconoscimento  di  paternità;  impos- 
sibilila  di  coahitazione.  Rivista  di  scienze  giuridiche,  1889,  399. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1115 

quale  si  presume  il  completo  sviluppo  delle  funzioni  genesiache 
(art.  55  cod.  civ.),  ed  ha  elevato  a  causa  di  nullità  del  matri- 
monio la  mancanza  della  età  prescritta  in  entrambi  od  in  uno 
degli  sposi  (art.  104  cod.  civ.).  Però  le  presunzioni  devono  ce- 
dere alla  realtà,  e  quindi,  quando  ciò  che  non  si  credeva  pos- 
sibile è  divenuto  reale,  cade  la  ragione  del  divieto  avente  fon- 
damento nella  temuta  non  possibilità  del  conseguimento  del  fine 
deirunione  coniugale:  se  malgrado  la  deficiente  età  degli  sposi 
la  sposa  è  rimasta  incinta,  basta  la  sua  gravidanza  per  re- 
spingere qualsiesi  pretesa  di  annullamento  (art.  HO  cod.  civ.)  (1). 

Se  alla  morte  del  marito  la  moglie  si  trovi  incinta,  di- 
spone lo  articolo  236  cod.  civ. ,  il  tribunale ,  sulla  istanza  di 
persona  interessata,  può  nominare  un  curatore  al  ventre.  Può 
accadere,  per  svariate  ragioni,  o  che  dallo  interessato  si  vo- 
glia dare  un  curatore  ad  un  ventre  non  pregnante,  o  che  da 
un  ventre  pregnante  non  si  voglia  curatore  ;  in  entrambi  i  casi 
è  necessario  che  il  perito  medico-legale  accerti  se  gravidanza 
vi  sia  0  meno. 

6.  Eccessi  e  sevizie  tra  coniugi.  La  separazione  tra  con- 
iugi può,  tra  altre  cause,  essere  domandata  per  causa  di 
eccessi ,  di  sevizie ,  di  minacce  od  ingiurie  gravi  (art.  150 
cod.  civ.). 

La  pruova  degli  eccessi,  delle  sevizie  e  delle  ingiurie  non 
può  in  alcuni  casi  essere  fatta  meglio  od  altrimenti  che  con 
perizia  medico-legale.  Così  quando  per  eccessi  e  sevizie  si  al- 
legassero fatti  di  percosse ,  di  abusi  carnali  contro  natura,  e 
per  ingiuria  inoculazione,  anche  senza  deliberato  proposito,  di 
lue  venerea,  diniego  di  prestarsi  allo  amplesso  carnale  pure 
avendone  la  potenza,  tentativi  d'incesto  da  parte  del  suocero 
contro  la  nuora  non  repressi  dal  marito  di  costei,  e  simiglianti 
casi  (2). 

(1)  Vedi  :  C.  Scotti,  Se  possa  più  impugnarsi  di  nullità  il  matrimonio  con- 
tratto da  un  minore  di  i8  anni  allorquando  la  sposa  sia  rimasta  incinta.  Foro 
ital.,  X,  1,  1125. 

G.  Pugliese,  Se  la  nullità  del  matrimonio  proveniente  dal  difetto  di  età 
nello  sposo  resti  sanata  dallo  avverarsi  dello  evento  previsto  nel  n.^  P.^  dello 
art.  HO  del  cod.  civ..  Legge,  1885,  II,  283. 

(2)  Vedi  :  Pratica  legale,  1889,  170. 

Varcaglio,  Su  talune  cause  di  separazione  personale,  Monitore  dei  tribu- 
nali. Mil.  1883,  3. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1116  Appendice  I. 

7. — 8.  Età  di  un  bambino.  Vitalità  di  esso.  Il  marito  è 
padre  del  figlio  concepito  durante  il  matrimonio,  e  si  presu- 
me concepito  durante  il  matrimonio  il  figlio  nato  non  prima 
di  180  giorni  dalla  celebrazione  del  matrimonio,  né  dopo  300 
dallo  scioglimento  od  annullamento  di  esso  (1).  Ma  se  il  figlio 
è  nato  prima  che  sieno  trascorsi  180  giorni  dal  matrimonio, 
il  marito  e  dopo  la  sua  morte  gli  eredi  di  lui  non  potranno 
disconoscerne  la  paternità  quando  il  parto  fosse  dichiarato 
non  vitale  (art.  159,  160  e  161  cod.  civ.).  Di  qui  la  origine  di 
gravi  quistioni  medico-legali  per  accertare  la  vera  età  di  un 
bambino  e  la  non  vitalità  di  esso. 

Quando  si  tratta  di  stabilire  la  vitalità  in  ordine  alla  ca- 
pacità di  succedere  (di  che  sarà  oggetto  il  seguente  n."*  14),  il 
legislatore  stabilisce  che  nel  dubbio  si  presumono  vitali  quelli 
di  cui  consta  che  sono  nati  vivi  (art.  724  cod.  civ.);  non  può 
del  resto  questa  disposizione  invertirsi  e  dire  che,  nel  caso 
dello  articolo  161,  si  presumono  non  vitali  quelli  che  sieno 
nati  morti.  Nello  art.  161  la  non  vitalità  è  nel  senso  che  lo 
sviluppo  del  feto  non  abbia  raggiunto  nell'utero  materno  quel 
tale  grado  onde  soltanto  sarebbe  possibile  la  vita  extrauterina. 

9.  Il  concepimento  ed  il  parto  di  una  donna.  Lo  accer- 
tamento del  parto  e  del  concepimento  di  una  donna  per  opera 
del  perito  medico-legale  può  occorrere  nelle  controversie  sulle 
domande  per  dichiarazione  di  paternità  o  di  maternità,  giac- 
ché nel  nostro  diritto  civile  tanto  le  indagini  sull'una  quanto 
le  indagini  sull'altra  sono  ammesse.  Però  quelle  sulla  mater- 
nità sono  ammesse  senza  limitazione  (art.  190  cod.  civ.),  lad- 
dove quelle  sulla  paternità  non  sono  ammesse  fUorchè  nei 
casi  di  ratto  o  di  stupro  violento,  quando  il  tempo  di  essi  ri- 
sponda a  quello  del  concepimento  (art.  189  cod.  civ.). 

Chi  reclama  il  padre  deve  provare  che  la  madre  lo  con- 
cepì in  tempo  corrispondente  a  quello  del  ratto  o  stupro  pa- 


Corte  di  app.  di  Trani,  24  novembre  1885;  Rivista  giur.,  Trani,  1886,  68; 

Corte  di  app.  di  Gasale,  4  febbraio  4887,  Oiurivp.  Gasale,  1887,  120; 

Gorte  di  cass.  di  Torino,  25  febbraio  1885;  Bettini,  1886,  119. 

(1)  Il  matrimonio  non  si  scioglie  che  colla  morte  di  uno  dei  coniugi 
(art.  148  cod.  civ.);  però  può  ottenersene  lo  annullamento  per  alcune  delle 
cause  indicate  nel  capo  VII ,  tit.  V  del  lib.  1  del  codice  civile,  (art.  104 
a  116). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appeodice  I.  1117 

tito  per  Opera  di  colui  contro  del  quale  la  paternità  si  recla- 
ma; chi  reclama  la  madre  deve  provare  di  essere  identica- 
mente quel  medesimo  che  fu  da  lei  partorito  :  largo  campo 
questo,  come  ben  vedesi,  a  delicate  ricerche  medico-legali  in 
ordine  all'una  ed  all'altra  quistione  (1). 

10.  Infermità  dei  chiamati  alla  tutela.  Tra  le  cause  di 
dispensa  dallo  assumere  o  dal  continuare  lo  esercizio  della 
tutela  e  dall'uffizio  di  protutore,  viene  annoverata  dal  codice 
civile  (art.  273  n.^  3.**)  la  grave  e  permanente  infermità.  La 
domanda  di  dispensa  è  proposta  al  consiglio  di  famiglia,  e  se 
da  questo  è  rigettata,  la  relativa  decisione  può  essere  impu- 
gnata dinanzi  ai  tribunale  dal  tutore  o  protutore  che  la  pro- 
pose (art.  275  cod.  civ.).  (2). 

11.  Infermità  di  m^ente  nelle  persone  da  interdire  o  da 
inabilitare.  Il  maggiore  di  età  ed  il  minore  emancipato ,  il 
quale  si  trovi  in  condizione  di  abituale  infermità  di  mente  che 
lo  renda  incapace  di  provvedere  ai  proprii  interessi,  deve  es- 
sere interdetto  (art.  324  cod.  civ.).  Lo  infermo  di  mente  il  cui 
stato  non  sia  talmente  grave  da  fare  luogo*  alla  interdizione , 
può  dal  tribunale  essere  dichiarato  inabile  a  stare  in  giudizio , 
fare  transazioni ,  prendere  a  prestito ,  ricevere  capitali ,  rila- 
sciare liberazioni,  alienare  od  ipotecare  suoi  beni,  né  fare  al- 
tro atto  che  ecceda  la  semplice  amministrazione  senza  l'assi- 
stenza di  un  curatore  (art.  339  cod.  civ.). 

La  interdizione  o  la  inabilitazione  possono  essere  promosse 
da  qualsiesi  congiunto  (non  però  dagli  affini),  dal  coniuge,  dal 
pubblico  ministero ,  e  ad  istanza  dei  medesimi  saranno  rivo- 
cate,  quando  sia  venuta  a  cessare  la  causa  che  aveva  ad  esse 
dato  luogo  (art.  338  e  342  cod.  civ.). 

Ma  oltreché  ad   accertare   l' abituale   infermità  di  mente 


(1)  Vedi  :  R.  Cito  di  Torrecuso,  La  ricerca  della  palernilà  naturale  e  lo 
ari.  189  del  cod.  civ.y  Firenze,  1890;  P.  Nasca,  Dell* abrogazione  dello  arti- 
colo i89  conlenente  il  divieto  delle  indagini  sulla  paternità  y  Diritto  e  giurisp., 
VI,  205  ; 

V.  Mori,  Appunti  su  fazione  di  paternità  naturale,  Filangieri,  1890,  569; 
G.  TortolinI,  Delle  indagini  sulla  paternità,  Livorno,  1891  ; 
6.  Leonardi-Mercurio,  La  seduzione  e  lo  art,  189  cod.  civ,,  Anto!,  giu- 
ridica, IV,  690. 

(2)  Vedi  :  Le  tuteli  e  curatèle  etc. ,  Studii  giuridici  di  P.  Paletti  ;  Terr 
ni,  1888. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1118  Appendice  T. 

nelle  persone  per  le  quali  si  è  promossa  la  interdizione,  o  la 
meno  grave  infermità  di  mente  nelle  persone  per  le  quali  si 
è  promossa  la  inabilitazione ,  il  medico-legale  può  essere  ri- 
chiesto altresì  per .  accertare  ancora  se  in  una  persona  sussi- 
steva in  un  determinato  tempo,  anteriore  alla  interdizione,  la 
infermità  che  a  questa  ha  dato  causa^  giacché  gli  atti  tra  vivi 
compiuti  da  un  individuo  anteriormente  alla  interdizione,  concor- 
rendo la  mala  fede  di  chi  contrattò  col  medesimo,  possono 
essere  annullati  se  la  infermità  che  motivò  la  interdizione  sus- 
sisteva al  tempo  in  cui  ebbero  luogo  gli  atti  stessi  (art.  336 
cod.  civ.). 

La  infermità  di  mente  per  la  quale ,  ai  termini  dello  ar- 
ticolo 324  cod.  civ. ,  deve  farsi  luogo  alla  interdizione  non  è 
soltanto  r  alienazione  mentale  assoluta,  ma  basta  quel  grado 
d'infermità  di  mente  che  rende  la  persona  incapace  a  prov- 
vedere ai  proprii  interessi  (1). 

È  capace  d'interdizione  Tottagenario  colpito  da  apoplessia 
cerebrale,  la  quale  gli  ha  tolto  Tuso  della  parola,  gli  ha  affie- 
volito r  udito ,  e  lo  ha  messo  in  condizione  di  corrispondere 
imperfettamente  con  gli  estranei  a  mezzo  di  segni  più  o  meno 
intelligibili  (2). 

Per  potersi,  indipendentemente  dalla  interdizione ,  impu- 
gnare un  contratto  di  persona  inferma  di  mente,  è  neces^^aria 
la  pruova  precisa  che  al  momento  del  contratto  quella  persona 
era  insana  di  mente  ed  incapace  di  consentire  (3)  ;  non  basta 
la  semplice  possibilità  o  probabilità  desunta  dal  giudice  ap- 
prezzando le  discrepanti  dichiarazioni  dei  medici  (4)'. 

12.  Infermità  di  mente  risultante  da  atti  di  pe^^sona  de- 
funta. Lo  accertamento  della  infermità  di  mente,  nonché  per- 
sone vive,  può  talvolta  riguardare  anche  persone  defunte,  im- 

(1)  Corte  di  app.  di  Torino,  12  die.  1890;  Giurisp.  Torin.  1891,  6S2. 
Corte  di  app.  di  Genova,  13  dicembre  1890;  Temi  gen.  1891,  682. 

(2)  Corte  di  app.  di  Trani,  23  luglio  1890;  Bottini,  150,  592. 

(3)  OasB.  di  Torino,  19  giugno  1889;  giurisp.  Torin.,  1889,  328. 
Cass.  di  Torino,  7  febbraio  1888  ;  Legge,  1888.  II,  588. 

(4)  Vedi  :  À.  Cavagnari ,  Del  concetto  detta  infermità  di  mente  nella  ytu- 
rispriMÌenza  italiana;  Giurista,  1891,  209. 

E.  Presutti ,  Rapporti  fra  la  incapacità  naturale  di  comenlire  e  la  inca- 
pacità legale  di  obbligarsi  dello  interdelto  per  infermità  di  unente  ;  Archivio 
giuridico,  XLVI,  3. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1119 

perocché  dalla  legge  è  concessa  facoltà  di  potere  impugna- 
re, per  infermità  di  mente,  dopo  la  morte  di  un  individuo,  gli 
atti  tra  vivi  da  esso  fatti  (art.  337  cod.  civ.),  ma  limitatamente 
a  due  casi':  o  che  siesi  promossa  interdizione  prima  della  morte 
di  esso,  0  che  la  prova  della  infermità  risulti  dal  tenore  dei- 
Tatto  stesso  che  viene  impugnato.  Mancando  questa  prova,  non 
si  può  supplire  con  altri  mezzi,  neppure  con  scritti  diversi  dal- 
l'atto impugnato ,  sebbene  provenienti  dal  defunto ,  ed  ancor 
meno  con  la  prova  testimoniale  o  con  argomenti  desunti  dal- 
l'atavismo in  relazione  agl'insegnamenti  della  moderna  psichia- 
tria. Occorre  poi  un  fatto  preciso  e  specifico,  il  quale  ferisca 
il  momento  proprio  della  conclusione  del  contratto  (1). 

13.  Sordomutismo  e  cecità  dalla  nascita.  Il  sordomuto  ed 
il  cieco  dalla  nàscita,  giunti  alla  età  maggiore,  si  reputano 
inabilitati  di  diritto,  eccettochè  il  tribunale  li  abbia  dichiarati 
abili  a  provvedere  alle  proprie  cose  (art.  340  cod.  civ.).  Anche 
per  essi  tale  inabilitazione  di  diritto  può  farsi  cessare,  laddove 
si  dimostri  inesistente  o  cessata  la  causa  per  la  quale  aveva 
avuto  lungo. 

14.  Epoca  del  concepimento  e  vitalità.  Il  codice  civile  ita- 
liano distingue  due  specie  di  successione:  la  legittima  e  la 
testamentaria.  Nella  successione  legittima  tutti  sono  capaci  di 
succedere,  salve  le  eccezioni  determinate  dalla  legge.  Tra  que- 
ste eccezioni  sono  compresi  come  incapaci  di  succedere: 

1.  Coloro  che  al  tempo  dell'apertura  della  successione 
non  erano  ancora  concepiti; 

2.  Coloro  che  non  sono  nati  vitali,  presumendosi,  nel  dub- 
bio, vitali  qu.elli  di  cui  consta  che  sono  nati  vivi  (art.  724 
cod.  civ.). 

Cosicché  per  essere  capaci  di  succedere  nelle  successioni 
legittime,  richiedesi; 

a)  Essere  concepito  al  tempo  nel  quale  la  successione 
si  apre; 

6)  Essere  nato  vivo; 

e)  Essere  nato  vitale. 

Nelle  successioni  testamentarie,  delle  incapacità  testé  ac- 
cennate non  ha  luogo  quella  riferita  al  n.  1.,  giacché  porte- 


ci) Corte  di  app.  di  Roma,  11  luglio  1888;  Legge,  1889,  1,  84. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1120  Appendice  I. 

stamento  possono  ricevere  anche  i  figli  di  una  determinata 
persona  vivente  quantunque  non  ancora  concepiti  alla  morte 
del  testatore  (art.  764  cod.  civ.). 

È  grave  disputa  tra  i  giuristi  circa  i  criterii  coi  quali,  per 
gli  effetti  della  successione,  deve  determinarsi  l'epoca  del  con- 
cepimento :  alcuni  opinano  che,  non  essendovi  modo  di  stabi- 
lire con  certezza  l'istante  del  concepimento,  è  imprescindibile 
di  stabilirlo  per  via  di  presunzioni,  argomentando  dalle  dispo- 
sizioni di  legge  sulla  filiazione  legittima  ;  altri  invece  opinano 
che,  per  gli  effetti  della  successione,  Tepoca  del  concepimento 
non  per  presunzioni,  bensì  per  osservazioni  ed  esperienze  deb- 
ba essere  accertata. 

Quando  venga  accolta  questa  seconda  opinione ,  è  indi- 
spensabile Topera  del  medico  legale  in  sussidio  dello  assumo 
di  chi  allega  la  incapacità  a  succedere. 

Il  feto  ritiensi  nato  vivo  allorché  abbia  respirato ,  tanto 
se  sia  uscito  a  luce  per  parto  naturale,  quanto  se  sia  stato 
tratto  dairalvo  materno  con  mezzi  meccanici,  ed  a  nulla  monta 
che  sìa  poscia  morto,  anche  immediatamente.  La  prova  che  sia 
nato  vivo  deve  essere  fatta  da  chi  reclama  per  lui  la  succes- 
sione. 

Oltreché  vivo  il  feto  deve  ancora  essere  nato  vitale.  La 
vitalità  consiste  neir  attitudine  o  capacità  di  vivere ,  e  non  è 
essa  da  confondersi  colla  nascita  a  tempo,  cioè  compiuto  il  nono 
mese  di  gravidanza,  giacché  anche  il  feto  nonimestre  può  avere 
un  organismo  imperfetto  e  non  essere  vitale.  La  non  vitalità 
del  feto  può  dipendere  cosi  dal  non  essere  arrivato  al  termine 
della  gestazione,  come  da  imperfezione  :  la  causa  n^è  indiffe- 
rente. 

Che  vuol  dire  che  nel  dubbio  si  presumono  vitali  quelli 
di  cui  consta  che  sieno  nati  vivi  ?  Vuol  dire  che  quando  è 
provato  che  il  feto  nacque  vivo  si  ha  la  presunzione  della  vi- 
talità di  esso,  e  che  chi  la  contrasta  deve  somministrare  la 
prova  della  non  vitalità. 

15.  Stato  di  mente  di  un  testatore.  Dispone  lo  art.  763 
del  cod.  civ.  : 

Sono  incapaci  di  testare. 
1.^  Coloro  che  non  hanno  compiuta  Tata  di  diciotto  anni; 
2.®  Grinterdetti  per  infermità  di  mente  ; 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1121 

3.^  Quelli  che,  quantunque  non  interdetti ,  si  provi  non  es- 
sere stati  sani  di  mente  nel  tempo  in  cai  fecero  testamento. 

Come  quindi  apparisce,  tra  gl'incapaci  di  fare  testamento 
sono  coloro  i  quali,  sebbene  non  interdetti,  non  erano  sani  di 
mente  nel  tempo  in  cui  fecero  testamento. 

La  nullità  del  testamento  per  infermità  di  mente  del  de 
cujus  può,  a  differenza  della  nullità  degli  atti  tra  vivi  (art.  336 
e  337  God.  civ.  :  vedi  sopra  n.  11),  domandarsi  anche  quando  la 
nullità  non  risulti  dal  tenore  del  testamento  stesso  (1). 

La  infermità  di  mente  produce  incapacità  soltanto  se  sus- 
siste nel  tempo  in  cui  il  testamento  fu  fatto  ;  sopravvenendo 
dopo,  il  testamento  rimane  valido  malgrado  la  infermità  mede- 
sima perdurò  sino  alla  niorte. 

La  legge  non  dice  quale  debba  essere  la  infermità  di 
mente  che  induce  la  incapacità  di  testare,  ma  fuori  dubbiò  essa 
deve  essere  tale  che,  per  la  sua  influenza  sulle  facoltà  men- 
tali e  sulla  volontà  del-  disponente,  possa  dedursi  che  il  testa- 
mento non  sia  un  atto  spontaneo  e  consciente  di  chi  il  fece. 

La  infermità  inoltre  deve  essere  completa,  deve  togliere 
la  coscienza  dei  proprii  atti  :  la  infermità  parziale,  quella  che 
diminuisce  o  indebolisce  soltanto  le  facoltà  mentali,  non  pro- 
duce incapacità.  \ 

Non  è  poi  necessario  che  tale  infermità  di  mente  sia  abi- 
tuale; basta  che,  anche  brevissima,  siesi  verificata  nel  tempo 
in  cui  fu  fatto  testamento. 

Nel  tempo  e  non  neir  atto,  il  che  significa,  secondo  giu- 
stissima interpretazione  della  cassazione  romana  (2),  che  nella 
ponderazione  delle  circostanze  deve  aversi  in  vista  un  periodo 
di  tempo  da  cui,  per  fatti  prossimi  e  circostanze  concomitanti, 
possa  arguirsi  quale  era  il  vero  stato  morale  del  testatore  al- 
r  epoca  della  sua  disposizione  testamentaria. 

La  infermità  di  mente  non  si  presume;  chi  Tallega  deve 
provarla,  e  la  prova  deve  essere  piena.  Però  essa  provata,  in- 
combe del  pari  Tenere  della  pruova  a  chi  allega  il  lucido  in- 
tervallo. 


(1)  Seat,  li  maggio  1877  ;  Race.  ,  XXIX,  1  ,  463.  Corte  di  Àpp.  di  An- 
cona, 20  luglio  1868;  Annali,  11,  2,  644. 

(2)  Sent.  11  maggio  1877;  Race,  XXIX,  463.     * 

Maschka  — Med.  Ley.  Voi.  I.  71  " 


Digitized  by  VjOOQIC 


1122  Appendice  I. 

16.  Della  capacità  delle  parti  nei  contratti  :  validità  del 
consenso.  Il  contratto  è  l'accordo  di  due  o  più  persone  per  co- 
stituire, regolare  o  sciogliere  fra  loro  un  vincolo  giuridico 
(art.  1098  cod.  civ.).  Lo  accordo  risiede  nello  incontro  delle 
volontà  di  ciascuno  dei  contraenti,  epperciò  tale  accordo  non 
è  possibile  tra  persone  le  quali  non  sieno  capaci  di  manife- 
stare la  volontà  loro,  o  non  possano  manifestarla  liberamente 
e  spontaneamente.  Quindi  requisiti  essenziali  di  un  contratto. 
oltre  di  un  oggetto  determinato  che  possa  essere  materia  ài 
obbligazione  e  di  una  causa  lecita  per  obbligarsi,  sono  : 

a)  La  capacità  di  contrattare  ; 

6)  Il  consenso  valido  dei  contraenti. 

Sono  capaci  di  contrattare  coloro  che  non  sono  colpiti  da 
incapacità  naturale  o  legale.  Questa  ricorre  per  persone  e 
casi  espressamente  determinati  dalla  legge  (1),  quella  è  co- 
stituita dalla  mancanza  assoluta  di  potere  consentire  con  cogni- 
zione di  causa,  cioè  con  intelligente  spontaneo  e  libero  atto 
volitivo;  così  manca  della  capacità  naturale  di  contrattare  lo 
infante,  lo  ubbriaco,  il  pazzo,  e  chiunque  trovasi  privo  di  ragione 
anche  momentaneamente. 

Gli  atti  compiuti  da  chi  era  nello  stato  d'incapacità  na- 
turale sono  da  ritenersi  inesistenti  ;  quelli  compiuti  da  chi  era 
nello  stato  d'incapacità  legale  sono  annullabili. 

Tra  le  cause  che  invalidano  il  consenso,  sono  la  violenza 
ed  il  dolo  (2). 

È  indifferente  da  chi  sia  usata  la  violenza  contro  colui 
che  ha  contratta  la  obbligazione,  la  quale  è  sempre  annulla- 
bile ogni  volta  sia  dimostrato  che  il  consenso  ad  essa  fu  effetto 
della  violenza  usata  su  colui  da  cui  venne  prestato. 

Però,  perchè  il  consenso  si  reputi  estorto  con  violenza,  non 

basta  una  violenza  qualsiesi,  ma  deve  essere  violenza  di  tale 

natura  da   fare  impressione  su  di  una   persona   sensata  non 

solo ,  ma  deve  essere  anche  tale  da  poterle  incutere  ragione- 

^  volo  timore  di  esporre  sé  o  le  sue  sostanze  ad  un  male  notabile: 


(1)  Art,  1106  cod.  civ.  Sono  incapaci  di  contrattare,  nei  casi  espress: 
dalla  legge,  i  minori,  gl'interdetti,  gl'inabi  li  tati,  le  donne  maritate,  e  gene- 
ralmente tutti  coloro  ai  quali  la  legge  vieta  determinati  contratti. 

(2)  Art.  1108  cod.  civ.  Il  consenso  non  è  valido,  se  fu  dat4>  per  error*». 
estorto  con  violenza  o  carpito  con  dolo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1123 

vani  timoris  insta  excusatio  non  est;  metus  non  vani  hominis, 
sed  qui  merito  et  in  hominem  constantissimum  cadat,  dicevano 
i  giureconsulti  romani  (1).  È  quindi  naturale  e  necessario  che 
in  questa  materia  si  abbia  riguardo  alla  età,  al  sesso,  ed  alle 
condizioni  intellettuali  e  morali  delle  persone,  delle  quali  condi- 
zioni, spesse  volte,  non  altri  che  il  medico  legale,  specie  negli 
odierni  progrediti  sviluppi  dell'antropologia  e  della  psicoiatria, 
può  dare  esatto  giudizio  (2). 

Il  dolo  è  causa  di  nullità  del  contratto,  quando  i  raggiri 
usati  da  uno  dei  contraenti  sono  stati  tali ,  che  V  altro  senza 
di  essi  non  avrebbe  contrattato  (art.  1115  cod.  civ.).  Quali  siano 
poi  questi  raggiri  già  disse  Labeone,  quando  definì:  dolum  ma- 
lum  esse  omnem  calliditatem,  fallaciam,  machinationem  ad 
circumveniendum ,  fallendum ,  decipiendum  alterum  adhibi- 
tam  (3).  Laonde,  siccome  raggiri  siffatti  possono  avere  diversa 
intensità  di  efficacia  secondo  le  persone  contro  le  quali  ven- 
gono messi  in  atto,  così  sorge  la  opportunità  o  la  necessità  di 
studiarli,  mercè  il  concorso  di  periti  idonei,  in  confronto  delle 
condizioni  fisio-psico-patologiche  delle  persone  medesime  (4). 

17.  La  colpa  in  alcune  obbligazioni.  Le  obbligazioni  de- 
rivano, ossia  hanno  causa  dalla  legge ,  da  contratto  o  quasi- 
contratto,  da  delitto  o  quasi-delitto  (art.  1097  cod.  civ.) 

(1)  L.  80  D.  de  reg.  jur  ;  L.  6.  D.  quod  metus  causa. 

(2)  Vedi:  art.  1111,  1112,  1113  e  1114  cod.  civ. 

(3)  L.  1.  D.  de  dolo  malo. 

(4)  La  mancanza  del  consenso  rende  inesistente  il  contratto  ;  il  vizio 
del  consenso,  per  errore,  violenza  o  dolo,  Io  rende  soltanto  annullabile. 
Cass.  di  Torino,  31  dicembre  1888;  Foro  Hai.,  XIV,  1,  684. 

La  semplice  dabbenaggine  o  storditaggine  non  potrebbero  invocarsi 
come  motivi  serii  di  nullità  dì  un  atto  per  difetto  di  consenso  ;  ben  po- 
trebbe invece  proporsi  l'azione  di  nullità,  fondandola  sullo  stato  transito- 
riamente morboso ,  fisico  od  intellettuale  di  uno  dei  contraenti ,  derivante 
da  completa  ubbriachezza.  Il  dolo  ed  il  raggiro  si  hanno  allora  in  re  ipsa 
e  stanno  al  contratto  come  causa  ad  effetto.  Corte  di  app.  di  Genova,  3 
nov.   1888  ;  Temi  gen..  1889.  44. 

Se  lo  stato  di  ubbriachezza  al  tempo  del  contratto  non  fosse  assoluto 
e  completo,  importerebbe  che  il  contratto  non  potrebbe  impugnarsi  per  in- 
capacità personale,  ma  non  impedirebbe   che  lo  si  impugnasse  per  errore 
o  dolo,  più  facili  in  quello  stato   a  verificarsi.  Cass.  di  Torino,  6  nettem- 
HDre  1889  ;  Gazz.  del  Proc,  XXIII,  260. 

Vedi,  circa  la  volonlà^  le  dottissime  note  al  §  60  delle  Pandette  di  Arn- 
dts,  trad.  del  Serafini,  e  vedi  :  R.  Schall,  Il  volere  delle  pani  nel  negozio  giu- 
ridico ^  trad.  di  C.  Betocchi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1124  Appeodice  I. 

Le  obbligazioni  che  derivano  da  delitto  o  quasi^delitio 
hanno  il  loro  fondamento  nella  colpa  (1),  la  quale  comprende 
tanto  la  colpa  propriamente  detta,  ossia  il  fallo  commesso  senza 
malizia,  senza  intenzione  di  nuocere,  quanto  la  frode  ed  il 
dolo  ^  ossia  il  fallo  commesso  con  malizia,  con  intenzione  di 
nuocere.  In  questo  secondo  caso  si  ha  il  delitto^  il  quale  è  ci- 
vile 0  penale  secondo  che  lede  il  diritto  sociale  o  soltanto  il 
diritto  privato^  mentre  nel  primo  caso  si  ha  il  quasi-delitto. 

Tralasciando  di  dire  alcuna  cosa  del  delitto  civile  o  pe- 
nale nel  quale,  pel  concorso  del  dolo,  la  quistione  sulla  colpa 
si  rannoda  alla  quistione  sulla  imputabilità  in  genere  (Vedi 
cap.  Ili,  n.  1.),  diremo  soltanto  della  colpa  nei  quasi-delitti. 

Questa  colpa,  per  causa  della  quale  il  danno,  secondo  la 
legge  Aquilia,  si  ripete  etiam  ab  eo  qui  nocere  noluit  (2),  può 
consistere  tanto  in  un  proprio  fatto  positivo ,  quanto  in  una 
propria  negligenza  od  imprudenza  (art.  1152  cod.  civ.),  e  può 
dirsi  quindi  ch'essa  si  avveri  o  allorché  uno  fa  quello  che  non 
avrebbe  dovuto  fare,  o  allorché  non  fa  quello  che  avrebbe  do- 
vuto fare. 

Laonde,  da  una  parte,  qualsiesi  colpa,  anche  lievissima, 
senz'animo  deliberato  di  nuocere,  e  sia  anche  dipendente  da 
precipitazipne,  da  negligenza,  da  imprevidenza,  da  impruden- 
za, da  temerarietà  e  da  simiglianti  motivi,  é  causa  di  obbliga- 
zione per  il  risarcimento  dei  danni  ad  altri  da  essa  deriva- 
ti (3)  ;  e  d'altra  parte,  qualsiesi  colpa,  per  essere  causa  di  ob- 
bligazione, deve  essere  moralmente  imputabile,  ossia  deve  con- 
sistere in  un  fatto  positivo  o  negativo  del  quale  lo  agente  ab- 
bia avuto  la  precisa  cognizione  e  la  libera  volizione,  deficienti 
le  quali,  come  non  vi  è  imputabilità,  così  non  vi  è  colpa,  cosi 
non  vi  è  causa  di  obbligazione,  così  non  vi  è  responsabilità 
civile.  Di  questa  non  rispondono  lo  infante,  il  mentecatto,  Y  eb- 
bro, tutti  quelli  cui  difetta  la  intelligenza,  la  volontà,  la  li- 
bertà, sebbene  coi  loro  fatti  avessero  arrecato  altrui  ingiusti 
danni  (4).  Et  ideo  quaerimus ,  diceva  Ulpiano,  si  furiosus 
damnum  idederity  an  legis  Aquiliae  actio  sit?  Et  Pegasus  fa- 
gavit:  quae  enim  in  eo  culpa  sit,  cum  suae  mentis  non  siti 


(1)  Art.  1151,  1152,  1153,  1154  .  1155  cod.  civ;  art.  1  cod.  proc.   p^n. 

(2)  L.  5  $  1,  D.  ad  legem  Aquiliam, 

(3)  Gass.  di  Palermo,  3  dicembre  1889  ;  Gire,  giur.,  1890,  224. 

(4)  D.  Eod.  Gass.  di  Roma,  28  maggio  1888;  Legge,  1889,  1,  148. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1125 

Il  grado  di  colpabilità  potendo  essere  variabilissimo  nelle 
infinite  circostanze  dei  fatti  umani,  deve  il  risarcimento  del 
danno  essere  commisurato  non  solo  alla  gravità  del  fatto,  ma 
anche  al  grado  della  colpa  del  suo  autore  ?  Molti  sono  per  la  • 
opinione  negativa;  ci  è  colpa,  ci  è  danno:  la  legge  non  pone 
divario  alcuno  tra  colpa  minima  e  colpa  massima,  non  può 
porne  il  giudice  tra  il  danno  derivato  dall'una  e  quello  dal- 
l'altra ;  pochi  sono  per  Taffermativa  ;  il  grado  di  responsabilità, 
la  quale  si  traduce  nello  indennizzo  del  danno  arrecato,  deve 
essere  in  proporzione  al  grado  della  colpa  la  quale  n'è  causa  (1): 
per  certo  questa  opinione  è-  più  conforme  ad  equità. 


III. 

Sommario.  —  1.  Volontarietà,  infermità  di  mente,  ubbriachez/a  in  rapporto 
alla  imputabilità.  —  2.  Sordomutismo.  —  3.  Violazione  di  cadavere.  — 
4.  Omicidio  e  lesioni  personali  in  duello.  —  5.  Natura  e  qualità  delle 
armi.  —  6.  Avvelenamento  di  acque  e  di  derrate  alimentari.  —  7.  Frodi 
nella  fabbricazione  o  nel  commercio  di  sostanze  medicinali  o  alimen- 
tari. —  8.  Pericolo  colposo  per  la  sanità  od  alimentazione  pubblica.  — 
9.  Pericolo  per  la  vita  delle  persone.  —10.  Abuso  di  una  professione 
sanitaria.  —  li.  Violenza  carnale.  —  12.  Atti  di  libidine  violenti.  — 
13.  Corruzione  di  minorenni.  — 14.  Relazioni  incestuose^—  15.  Oltrag- 
gio al  pudore.  —  16.  Violenze  su  donne  e  minorenni  rapiti.  —  17.  La 
copula  od  il  concepimento  nelle  accusate  di  adulterio.  —  18.  Causa  della 
morte  negli  omicidii;  aiuto  al  suicidio.  —  19.  Infanticidio.  —  20.  Sevizie 
gravi  concorrenti  nelTomicidio,  e  mezzo  col  quale  questo  è  stato  com- 
messo.—21.  Colpa  e  grado  di  essa  in  alcuni  casi  di  omicidio  e  di  lesioni 
personali.  —  22.  Lesioni  personali  e  loro  conseguenze.  —  23.  Procurato 
aborto. -^24.  Incapacità  nelle  persone  abbandonate  di  provvedere  a  sé 
stesse;  pericolo  da  esse  corso.  —  25.  Abuso  dei  mezzi  di  correzione  o 
di  disciplina,  e  maltrattamenti  in  famiglia.  —  26.  Abilità  al  lavoro  degli 
improbi  mendicanti.  —  27.  Maltrattamenti  di  animali. 

1.  Volontarietà,  infe^^niià  di  mente ,  ubbriachezza  in 
rapporto  alla  imputabilità.  Lo  autore  di  un  fatto  vietato  dalla 
légge,  non  è  autore  di  un  delitto,  se,  ol^e  ad  esserne  causa, 
fisica,  non  ne  sia  causa  morale ,  ossia  se  non  \d  abbia  vo- 
ci) Vedi:  Corte  di  cass.  di  Roma,  6  maggio  1890;  Legge,  1890,  1,289. 
Corte  di  app.  di  Genova,  3  luglio  1891  ;  Temi  genovese^  1891,  500. 

Vedi  inoltre  :  P.  Cogliolo  :  Se   il  grado  della  colpa  Aqniliana  influisca- 
nella  misura  del  risarcimento  del  danno  etc.  Monil.  Trib,  Milano,  1891,  989*. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1126  Appendice  I. 

lontariamente  commesso  (1).  Non  può  sussistere  reato  di  qual- 
siesi  specie  e  natura  se  non  concorra  la  volontà  nell'  azione  od 
omissione   che   costituisce   la  infrazione  della  legge. 

Questa  volontarietà  deve  ricorrere  in  ogni  qualsiesi  reato 
doloso  0  colposo,  delitto  o  contravvenzione.  Involontario  sarà 
Teflfetto  del  reato  colposo,  ad  esempio  la  morte  dell'uomo,  ma 
volontaria  deve  essere  l'azione  o  la  omissione  dalla  quale  de- 
rivi lo  evento  letale.  E  cosi  nelle  contravvenzioni  il  fatto  che 
costituisce  lo  elemento  materiale  della  infrazione  può  ben'es- 
sere  compiuto  senza  alcuno  malvagio  proposito,  ma  è  sempre 
richiesto  che  il  colpevole  abbia  agito  con  scienza  e  coscienza 
del  fatto:  il  cocchiere  cui  prendono  la  mano  i  cavalli,  il  vian- 
dante che  reca  a  sua  insaputa  nel  bagaglio  un'arma  od  altro 
oggetto  vietato,  e  via  dicendo ,  non  potranno  mai  essere  te- 
nuti di  reato  (2). 

Su  questi  principii  è  fondato  lo  articolo  45  del  vigente 
codice  penale  italiano  (3),  col  quale  articolo  si  è  voluto  deter- 
minare, in  modo  esplicito,  che  senza  elemento  morale,  senza 
il  concorso  della  volontà  nel  fatto  preveduto  dalla  legge ,  e , 
prima  ancora  nell'azione  o  nella  omissione  che  lo  produsse, 
non  può  esservi  responsabilità,  non  imputabilità,  non  materia 
di  reato  e  di  pena  (4). 

Per  volontà  si  deve  intendere  tutta  l'attività  intellettuale 
che  si  determina  e  rivolge  ad  un  dato  evento,  col  presuppo- 
sto della  scienza  e  coscienza  delle  circostanze  nelle  quali  e 
per  le  quali  la  volontà  si  determina  ;  per  fatto  si  deve  inten- 
dere né  il  solo  operare  dello  agente ,  né  il  solo  effetto  pro- 
dotto, ma  quello  e  questo  con  tutti  gli  elementi  costitutivi  del 
reato,  quali  sono  definiti  dalla  legge  (5). 

(1)  Relazione  ministeriale  sul  lib.  1  del  progetto  di  codico  penale  pre- 
sentato alla  Camera  dei  Deputati,  XLIH. 

(2)  Relazione  su  citata,  ivi. 

(3)  Art.  45  cod.  pen.  Nessuno  può  essere  punito  per  un  delitto,  se  non 
abbia  voluto  il  fatto  che  Io  coàtituisce,  tranne  che  la  legge  lo  ponga  altri- 
menti a  suo  carico,  come  conseguenza  della  sua  azione  od  omissione. 

Nelle  contravvenzioni  ciascuno  risponde  della  propria  azione  od  omis- 
sione, ancorché  non  si  dimostri  ch'egli  abbia  voluto  commettere  un  fatto 
contrario  alla  legge. 

(4)  Relazione  al  Re  per  1*  approvazione  del  testo  definitivo  del  codice 
penale,  XXV.  • 

(5)  Ivi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


AppeDdice  I. 

Nelle  contravvenzioni  la  volontarietà  è  ristretta 
fatto  materiale,  bastando  che  l'azione  o  la  omissione 
determinato  la  contravvenzione  sia  propria  dello  age 
richiedendosi,  di  regola,  la  prova  che  costui  abbia  \ 
fatto  contrario  alla  legge  oggetto  del  reato  (1). 

Da  tali  teoremi  emergono  le  cause  che  escludono 
uniscono  la  imputabilità^  facendo  scomparire  od  affie^ 
elemento  morale  nel  fatto  dell'uomo. 

Causa  escludente  la  imputabilità  è  la*  infei'^miià  e 
grave,  la  quale  toglie  la  coscienza  o  la  libertà  dei  propri 
causa  diminuente  la  imputabilità  è  la  infermità  di  mt 
cosi  grave  da  ^escluderla,  ma  da  scemarla  grandement 

La  infermità  di  mente  deve  sussistere  «nel  momei 
reato,  ossia  l'azione  deve  essere  stata  commessa  sott 
fluenza  dello  stato  anormale  della  mente  (4). 

Libertà  di  azione  non  significa  libero  arbitrio  ne 
gniflcato  filosofico,  ma  ben  vero  riguarda  il  fatto  de 
soltanto  dal  lato  esterno  (5),  cioè  se  lo  agente  siesi  ( 
nato  da  sé  stesso  all'azione  e  non  altrimenti  (6). 

Coscienza  esprime  la  consapevolezza  intellettiva  d 
ne,  la  consapevolezza  di  ciò  che  si  fa. 

Con  la  parola  mente  s'intende  di  comprendere 
psiche^  cioè  non  solo  la  intelligenza  ma  anche  la  voi 
tutte  le  facoltà  dell'uomo  innate  ed  acquisite,  semplici 
poste,  dalla  memoria  alla  coscienza,  dalla  intelligenza 
lontà,  dal  raziocinio  al  senso  morale  (8). 

È  però  da  porre  pensiero:  che  per  la  non  imp 
non  basta  la  mancanza  della  coscienza  o  della  libertà 


(1)  Gass.  di  Roma,  6  ottobre  1891;  Caz$,  unica,  ili,  134.  La  ste 
22  aprile  1891  ;  ivi,  380, 

(2)  Art.  46  cod.  pen.  Non  è  punibile  colui  che,  nel  momento 
commesso  il  fatto ,  era  in  tale  stato  d' infermità  di  mente  da  toj 
coscienza  o  la  libertà  dei  proprii  atti. 

(3)  Art.  47  cod.  pen.  Quando  lo  stato  di  mente  indicato  nell< 
cedente  era  tate  da  scemare  grandemente  la  imputabilità  senza  e 
la  pena  stabilita  per  il  reato  commesso  è  diminuita  etc. 

(4)  Verbali  della  commissione  coordinatrice,  XI,  151. 

(5)  Verbale  XI,  ivi. 

(6)  Verbale  XI,  ivi. 

(7)  Verbale  XI,  153. 

(8)  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  XLV. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1128  Appendice  I. 

prii  atti ,  ma  si  richiede  che  tale  mancanza  derivi  da  infer^ 
miià  di  mente  (1);  che  le  passioni  le  quali  abbiano  spinto  il 
delinquente  al  delitto  non  possono  diminuire  la  imputabilità, 
tranne  nei  casi  speciali  dalla  legge  stabiliti  (2)  (3). 

La  infermità  di  mente  esclude  o  diminuisce  la  imputabi- 
lità, secondo  che  sia  totale  o  parziale,  anche  quando  venga 
cagionata  da  ubbriachezza  accidentale ,  cioè  non  volontaria, 
non  essendosi  ossia  la  ubbriachezza  procurata  con  intenzione 
determinata  (4).  Laddove  poi  essa  sia  volontaria,  vale  soltanto 
a  diminuire  non  ad  escludere  la  imputabilità,  e  laddove  sia 
preordinata  al  fine  delittuoso ,  cioè  procurata  per  facilitare  la 
esecuzione  del  reato  o  per  preparare  una  scusa,  non  vale  neanche 
a  diminuirla  (5),  giacché,  al  dire  del  relatore  Lucchini  in  seno 
alla  commissione  di  coordinamento,  se  nelPistante  del  reato  il 
delinquente  non  è  presente  a  sé  stesso,  egli  però  tramutò  sé 
medesimo  in  istromento  del  reato,  e  quindi  vi  è  connessione 
tra  questo  ed  il  fatto  dell'ubbriachezza  (6)  (7). 

Le  leggi  di  procedura  espressamente  dispongono  che,  se 
nasce  dubbio  sullo  stato  di  mente  di  un  imputato,  si  assumerà 
il  giudizio  di  periti,  i  quali   dovranno  riferire  sulla  natura  e 


(1)  Relazione  al  Re,  XXVI. 

(2)  Art.  51  cod.  pen. 

(3)  Relazione  e  verbale  su  citati. 

(4)  Art.  48  cod.  pen. 

(5)  Art.  49  cod.  pen. 

(6)  Verbale  XII,  162. 

(7)  Vedi  :  L.  Morera,  Influenxa  degli  affetti  0  delle  passioni  stdla  imputa- 
biliià  penale;  Novara,  1890. 

F.  Benevolo,  La  volontà  nel  reato;  Bett.  1891,  401. 

L.  Pulci,  L* evoluzione  nel  diritto  penale:  la  forza  irresistibile ,  Messi- 
na, 1891. 

S.  Sighele,  La  folla  delinquente;  Torino,  1891. 

A.  Setti,  La  imputabilità  penale  secondo  gli  art.  44,  45,  46,  47  del  cod. 
pen.  ;  Roma,  1892. 

P.  Ricciardi,  Dati  fondamentali  di  antropologia  crimimle  e  prineipii  an- 
tropologici sulla  teoria  della  imputabilità  etc.  ;  Milano,  1890. 

Bianchi,  La  responsabilità  neW isterismo  ;  Riv.  med.  leg.,  XVI,  118. 

G.  Guicciardi,  Gli  idioti^  osservazioni  di  psicologia  patologica  ;  Riv.  med. 
leg.,  XVII,  98. 

A.  de  Tilla,  Ipnosi  e  delitto;  Diritto  e  giur.,  VII,  37. 
F.  de  Sarlo,  V attività  psichica  inconsciente  in  patologia  mentale;  Riv. 
med.  XVII,  70. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1129 

sul  grado  della  malattia,  della  quale  risulti  affetto,  determi- 
nandone possibilmente  la  data  e  la  influenza  che  avesse  po- 
tuto esercitare  sulle  azioni  di  lui  (1). 

2.  Sordomutismo.  Circostanza  analoga  al  vizio  di  mente  in 
rapporto  alla  imputabilità  è  il  sordomutismo ,  ad  accertare  il 
quale  stato  nel  prevenuto  per  dichiarare  non  essere  luogo  a 
procedimento  penale  se  non  ha  compiuto  gli  anni  14  (2),  per 
dichiararlo  esente  da  pena  se,  maggiore  di  14  anni,  non  abbia 
agito  con  discernimento  (3),  o  per  diminuirgli  la  pena  quando 
abbia  agito  con  discernimento  (4),  può  occorrere  T  opera  del 
medico-legale,  massime  quando  possa  sospettarsene  la  simu- 
lazione. 

3.  Violazione  di  cadavere.  Lo  articolo  144  del  codice  pe- 
nale, sotto  la  rubrica  dei  delitti  contro  la  libertà  dei  culti, 
prevede  e  punisce  con  la  reclusione  da  sei  a  trenta  mesi  e 
con  la  multa  sino  a  lire  mille  la  violazione  di  cadavere  umano, 
ipotizzando  i  casi  che  lo  si  vilipenda,  ovvero,  che,  per  ingiuria 
o  per  qualsiesi  altro  fine  illecito,  lo  si  sottragga  in  tutto  od  in 
parte,  o  che  se  ne  violi  in  qualsiasi  modo  il  sepolcro  o  l'urna. 

Infinite  sono,  le  guise  nelle  quali  può  vilipendersi  un  ca- 
davere umano,  e  per  alcune  di  esse  è  necessario  lo  accerta- 
mento peritale;  così  quando  il  cadavere  fosse  stato  mutilato, 
così  quando  fosse  stato  contaminato  da  atti  di  libidine. 

4.  Omicidio  e  lesioni  personali  in  duello.  Qualunque  sia 
il  concetto  che  possa  aversi  sul  duello,  per  quanto  lo  si  vo- 
glia ritenere  un  istromento  di  prepotenza,  di  spavalderia,  di 
morbosa  vanità,  è  pur  vero  che  dalla  coscienza  universale  è 
fatta  grande  distinzione  tra  il  duellante  leale  ed  il  malfattore 
volgare,  e  che,  anche  giuridicamente  considerato,  il  fatto  del 
duello  importa  sì  che  la  intensità  criminosa  delle  ferite  e  degli 
omicidii  avvenuti  in  esso  non  sia  quella  delle  ferite  ed  omi- 
cidii  comuni,  altro  essendo  lo  impulso  che  muove  i  duellanti, 
altro  il  fine  il  quale  costoro,  di  comune  accordo,  con  parità  di 
mezzi  e  di  condizioni,  si  propongono  di  conseguire  (5). 


(1)  Art.  236  cod.  proc.  pen. 

(2)  Art.  57  cod.  pen. 

(3)  Art.  58  cod.  pen. 

(4)  Art.  58  cod.  pen. 

(5)  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  CXII. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1130  Appendice  I. 

Tali  le  ragioni  per  cui  l'omicidio  e  le  lesioni  personali  in 
duello  non  possono  essere  equiparate  airomicidio  e  lesioni  per- 
sonali comuni,  e  la  pena  non  può  essere  eguale  in  entrambi 
i  casi. 

Il  legislatore  italiano  ha  considerato  il  duello  come  un 
reato  sui  generis,  e,  collocandolo  sotto  il  titolo  dei  delitti  con- 
tro l'amministrazione  della  giustizia^  ha  punito  con  pene  re- 
lativamente miti  l'omicidio  e  le  lesioni  personali  commessi  in 
duello  rispetto  a  quelle  stabilite  per  l'omicidio  e  le  lesioni  per- 
sonali comuni  (1).  Però  la  mitezza  delle  pene  cessa,  e  si  appli- 
cano le  disposizioni  di  legge  stabilite  per  l' omicidio  e  le  le- 
sioni personali  comuni,  subito  che  lo  scontro  non  sia  avvenuto 
secondo  le  regole  cavalleresche,  e  sia  invece  stato  un  duello 
sleale  o  feroce  (2).  Tra  gli  altri  casi  enumerati  dal  codice  penale, 
ciò  avviene:  se  le  armi  adoperate  nel  combattimento  non  fu- 
rono eguali,  e  non  furono  spade,  sciabole  o  pistole  egualmente 
cariche,  ovvero  se  furono  armi  di  precisione  o  a  più  colpi;  se 
nella  scelta  delle  armi  vi  fu  frode  o  violazione  delle  condizioni 
stabilite;  se  fu  espressamente  convenuto,  ovvero  risulti  dalla 
specie  del  duello ,  o  dalla  distanza  fra  i  combattenti ,  o  dalle 
altre  condizioni  stabilite,  che  uno  dei  duellanti  dovesse  rima- 
nere ucciso. 

Questi  estremi  di  fatto,  alcune  volte,  può  ricorrere  di  ac- 
certare in  base  degli  effetti  che  il  duello  ha  prodotto  sulla 
persona  dei  duellanti,  e  così  viene  anche  nel  delitto  di  duello, 
indipendentemente  da  quanto  sia  semplice  accertamento  della 
causa  della  morte  o  della  importanza  delle  ferite,  la  necessità 
di  richiedere  il  concorso  dell'opera  dal  medico-legale. 

5.  ^Natura  e  qualità  delle  armi.  In  alcuni  delitti  la  inten- 
sità criminosa  varia  secondo  l' arma  adoperata;  ciò  si  avvera 


(1)  Art.  239  cod.  pen.  Il  duellante  è  punito  con  la  detenzione: 

1.^  Da  sei  mesi  a  due  anni,  se  uccidalo  avversario  o  gli  cagioni  una 
lesione  personale  da  cui  derivi  la  morte; 

2.®  Da  un  mese  a  due  anni,  se  gli  cagioni  una  lesione  personale  che 
produca  uno  degli  effetti  preveduti  nel  primo  capoverso  deUo  art.  372. 

3.®  Sino  a  quattro  mesi,  se  gli  cagioni  qualsiasi  altra  lesione  personale. 
Se  il  colpevole  sia  stato  la  causa  ingiusta  e  determinante  del  duello, 
la  detenzione  è,  nel  primo  caso,  da  due  a  sette  anni;  nel  secondo  da  tre 
mesi  a  tre  anni;  e  nel  terzo  da  uno  a  sei  mesi. 

(2)  Art.  243  cod.  pen. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1131 

per  certi  casi  di  duello  come  è  riferito  nel  numero  precedente, 
e  più  spesso  ancora  per  le  lesioni  personali.  Cosi  lo  art.  373 
del  codice  penale  aumenta  da  un  sesto  ad  un  terzo  la  pena 
stabilita  per  la  lesione  personale,  quando  il  fatto  sia  stato  com- 
naesso  con  aVmi  insidiose  o  con  ogni  arma  propriamente  detta. 

Le  armi  proprie  sono  quelle  da  fuoco  e  le  altre  la  cui  de- 
stinazione principale  ed  ordinaria  è  la  difesa  propria  o  l'altrui 
otfesa;  le  armi  improprie  sono  tutti  gli  altri  istromenti  atti  ad 
offendere  (1). 

Le  arrai  insidiose  sono  : 

L""  gli  stili,  stiletti  e  pugnali  di  qualsiasi  forma,  e  i  coltelli 
acuminati,  la  cui  lama  sia  fissa  o  possa  rendersi  fissa  con  molla 
od  altro  congegno; 

2.''  le  armi  da  sparo,  la  cui  canna  misurata  internamente 
sia  inferiore  a  centosettantuno  millimetri,  le  bombe  ed  ogni 
macchina  od  involucro  esplodente; 

3.^  le  armi  bianche  o  da  sparo  di  qualsiasi  misura,  chiuse 
in  bastoni,  canne  o  mazze. 

6.  Avvelenamento  [di  acque  o  derrate  alimentari.  Tra  i 
delitti  entro  la  incolumità  pubblica  figurano  quelli  contro  la 
sanità  ed  alimentazione  pubblica,  e  tra  questi  primo  figura  per 
intensità  criminosa  il  corrompimento  o  lo  avvelenamento  di 
acque  potabili  di  uso  comune  o  di  sostanze  destinate  alla  pub- 
blica alimentazione,  ponendo  in  pericolo  la  salute  delle  persone, 
ipotizzato  dallo  articolo  318  del  codice  penale  e  punito  con  la 
reclusione  da  tre  a  dieci  anni.  Lo  avvelenamento  od  il  cor- 
rompimento  deve  essere  doloso,  ma  basta  che  il  pericolo  sia 
stato  soltanto  possibile;  quando  poi  il  pericolo  è  sorto  per 
corrompimento  od  avvelenamento  avvenuto  senza  dolo  e  senza 
colpa  {vedi  n,^  8  seguente),  non  si  ha  più  il  delitto  ipotizzato 
in  questo  articolo,  o  quello  ipotizzato  nel  successivo  art.  323, 
bensì  si  ha  la  contravvenzione  ipotizzata  nell'art.  483  cod.  pen., 
punibile  con  l'ammenda  sino  a  lire  duecento  o  con  lo  arresto 
sino  a  venti  giorni. 

7.  Frodi  nella  fabbricazione  e  nel  commercio  di  sostanze 
medicinali  o  alimentari.  Se,  per  fortuna,  sono  ben  rari  i  casi 
di  corrompimento  od  avvelenamento  doloso  di  acque  e  derrate 
alimentari,  non  può  dirsi  altrettanto  delle  frodi  industriali,  mer- 


(i)  Art.  155  cod.  pen. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1132  Appendice  I. 

cè  le  quali,  per  sete  di  disonesti  guadagni,  si  attenta  alla  sa- 
nità ed  alla  buona  fede  pubblica.  Di  tali  frodi,  quindi,  il  le- 
gislatore ha  dovuto  più  particolarmente  occuparsi,  e  varie 
ipotesi  punibili  ne  sono  figurate  negli  articoli  319,  320,  321  e 
322  del  codice  penale.  Esse  sono  : 

a)  La  contraffazione  od  adulterazione  in  modo  pericoloso 
alla  salute  delle  persone  di  sostanze  medicinali  o  alimentari,  il 
commercio  e  la  vendita  delle  sostanze  così  adulterate  o  con- 
traffatte (art.  319):  pena  la  reclusione  da  un  mese  a  cinque  anni 
e  la  multa  da  lire  cento  a  cinquemila; 

b)  La  vendita  di  siffatte  sostanze  non  contraffatte  né  adul- 
terate, ma  pericolose  per  la  salute  delle  persone,  senza  che  il 
pericolo  sia  noto  al  compratore  (art.  320):  pena  la  reclusione 
sino  a  sei  mesi  e  la  multa  da  lire  cento  a  tremila; 

e)  La  somministrazione  di  sostanze  medicinali,  da  chi  n'è 
autorizzato  alla  vendita,  in  ispecie  qualità  e  quantità  non  corri- 
spondenti alle  prescrizioni  mediche  (art.  321):  pena  la  reclusione 
sino  ad  un  anno,  e  la  multa  da  lire  cinquanta  a  cinquecento; 

d)  La  vendita  o  il  commercio  come  genuine  di  sostanze 
alimentari  non  genuine,  ma  non  pericolose  per  la  salute  (art. 
322)  :  pena  la  reclusione  sino  ad  un  mese  e  la  multa  da  lire  cin- 
quanta a  cinquecento. 

In  tutte  queste  ipotesi  è  necessario  che  vi  sia  stato  dolo 
da  parte  dello  agente,  giacché  mancando  il  dolo,  o  la  colpa  di 
cui  è  parola  nel  numero  successivo,  si  avrà  la  semplice  con- 
travvenzione prevista  e  punita  dallo  art  483  del  còdice  pena- 
le, siccome  é  riferito  nel  numero  precedente,  ovvero  l'altra 
preveduta  dallo  articolo  42  della  legge  sanitaria  22  dicembre 
1888  (1). 


(1)  La  violazione  deUo  art.  42  legge  sanitaria  costituisce  una  semplice 
contravvenzione,  per  cui  non  si  ricerca  il  dolo;  la  violazione  invece  dello 
art.  319  cod.  pen.  costituisce  un  delitto  che  ha  luogo  soltanto  in  concor- 
renza del  dolo.  Gass.  di  Roma,  27  giugno  1890;  Corte  S.  Eoma,  1890,  838. 

La  vendita  dolosa  di  sostanze  alimentari  adulterate  costituisce  delitto 
e  non  contravvenzione.  Cass.  di  Roma,  14  maggio  1891;  Cass.  unica^  11,  ^81. 

Alla  sussistenza  della  contravvenzione  prevista  dallo  art.  42  della  legge 
sanitaria  non  si  richiede  il  dolo  e  nemmeno  la  negligenza,  concorrendo  ia 
quale  si  avrebbe  il  delitto  previsto  dallo  art.  323  cod.  pen.  Cass.  di  Roma. 
i4  aprile  e  27  luglio  1891;  Foro  ital.,  XVI,  II,  454  e  495. 

La  colorazione  artificiale  di  cibo  e  bevanda,  a  scopo  d'imitarne  ed  au- 


Digitized  by  VjOOQIC 


AppendicB  I.  1133 

8.  Pericolo  colposo  per  la  sanità  od  alimentazione  pub^ 
blica.  Se  i  fatti  dei  quali  è  cenno  nei  due  precedenti  numeri, 
non  sieno  stati  commessi  per  dolo,  ma  soltanto  per  imprudenza 
o  negligenza,  o  per  imperìzia  nella  propria  arte  o  professione, 
o  per  inosservanza  di  regolamenti,  ordini  o  discipline,  se  cioè 
sono  stati  commessi  per  mera  colpa,  vi  sarà  anche  delitto ,  e 
solo  la  pena  n'è  più  mite  secondo  le  varie  ipotesi  (art.  323); 
ragione  di  avere  dovuto  elevare  a  delitto  anche  la  mera  colpa, 
è  stato  il  grave  pregiudizio  possibile. 

9.  Pericolo  per  la  vita  delle  persone  nei  casi  preveduti 
nei  precedenti  numeri  6,  7  ed  8.  Come  è  detto  nel  numero  6, 
il  pericolo  in  vista  del  quale  il  legislatore  eleva  a  delitti  i 
fatti  sopra  enumerati ,  è  soltanto  il  pericolo  possibile  che 
da  quei  fatti  può  derivare  alla  incolumità  pubblica:  basta  che 
Tizio ,  sapendo  un  reggimento  in  marcia  su  per  una  strada 
maestra,  corrompa  Tacqua  di  un  pozzo  posto  su  di  questa,  per- 
chè il  reato  già  esista.  Laddove  poi  da  quei  fatti  sia  stato  pro- 
dotto pericolo  per  la  vita  delle  persone,  la  intensità  criminosa 
si  accresce,  e  con  essa  la  pena,  la  quale  viene  aumentata  della 
metà  (art.  324).  Laddove  poi  da  essi  sia  derivata  la  morte  od 
una  lesione  personale  di  alcuno,  le  pene  sono  raddoppiate  nel 
primo  caso^  ed  aumentate  da  un  terzo  alla  metà  nel  secondo, 
e  se  sia  derivata  la  morte  di  più  persone,  o  la  morte  di  una 
e  la  lesione  di  altra,  la  reclusione  non  sarà  inferiore  ai  dieci 
anni,  e  se  sia  derivata  lesione  personale  di  più  persone  la  re- 
clusione non  sarà  inferiore  ai  sei  mesi  (art. '327). 

10.  Abìiso  di  una  professione  sanitaria  nei  casi  preveduti 


mentarne  il  colore  naturale,  è  punita  quando  anche  la  materia  adoperata 
per  colorare  non  sia  insalubre  o  nociva.  Cass.  di  Roma^  12  novembre  1890; 
Corte  5.  Roma,  1890,  1061, 

La  esposizione  in  vendita  di  latte  scientemente  annacquato,  costituisce 
il  delitto  previsto  dallo  articolo  322  cod.  pen.,  sebbene  la  vendita  non  abbia 
avuto  luogo.  Cass.  di  Roma,  15  e  29  gennaio  1891;  Poro  ilal.^  XVI,  II,  151, 
Cass,  unica f  11,  347. 

L'oste  è  responsabile  di  ogni  reato  che  sia  conseguenza  diretta  ed  im- 
mediata dello  esercizio  del  suo  negozio.  A  nulla  perciò  rileva  ch'egli  igno- 
rasse che  il  vino  messo  in  vendita  nella  sua  osteria  era  guasto;  aveva  il 
dovere  di  assicurarsi  cb*era  buono;  non  avendolo  fatto,  è  colpevole. 

Quando  in  tali  casi  non  possono  applicarsi  le  disposizioni  contenute  nei 
codice  penale,  debbono  applicarsi  quelle  della  legge  sulla  sanità  pubblica. 
Cass.  di  Roma,  6  luglio  1891;  Corte  S,  Roma,  1891,  644. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1134  Appendice  I. 

dagli  articoli  319,  320  e  322  cod.  pen.  È  indubitato  che  i  de- 
litti preveduti  negli  articoli  319,  320  e  322  del  codice  penale 
possono  essere  più  agevolmente  commessi  da  chi  eserciti  una 
professione  sanitaria,  od  altra  professione  o  arte  soggetta  a 
vigilanza  per  ragione  di  sanità  pubblica,  e  quindi,  in  vista  di 
tale  maggiore  facilità  nel  perpetrare  il  reato ,  la  ragione  di 
esasperare  la  pena  in  riguardo  a  coloro  i  quali  se  ne  rendono 
rei  abusando  della  loro  professione  od  arte.  Così  lo  articolo  325 
del  codice  penale  aumenta,  in  tali  ipotesi,  sensibilmente  le  pene 
stabilite  dagli  articoli  319,  320  e  322,  ed  aggiunge  la  sospen- 
sione dallo  esercizio  della  professione  o  dell'arte  che  abbia 
servito  a  commettere  il  delitto ,  per  un  tempo  pari  a  quello 
della  reclusione  o  della  detenzione  inflitta. 

11.  Violenza  carnale.  Secondo  il  vigente  codice  penale 
italiano,  la  violenza  carnale  è  il  costringimento,  con  violenza 
0  minaccia,  di  una  persona  dell'uno  o  dell'altro  sesso  a  con- 
giunzione carnale  (art.  331).  Pena  è  la  reclusione  da  tre  a  dieci 
anni,  la  quale  si  aumenta  dal  minimo  di  sei  al  massimo  di  do- 
dici, e  dal  minimo  di  otto  al  massimo  di  quindici,  concorrendo 
alcune  condizioni  o  circostanze  aggravanti ,  quali  lo  abuso  di 
autorità,  di  fiducia,  e  di  relazioni  domestiche  (art.  339);  e  tutte 
tali  pene  si  aumentano  ancora  di  un  terzo,  quando  il  fatto  sia 
stato  commesso  col  simultaneo  concorso  di  due  o  più  persone 
(art.  334),  e  così  aumentate  si  aumentano  ancora  dalla  metà 
al  doppio  in  caso  di  morte  dell'oflfeso,  e  da  un  terzo  alla  metà 
in  caso  di  lesione  personale  (art.  351). 

Accanto  e  parificata  alla  violenza  carnale  propriamente 
detta  e  punita  di  eguale  pena  sta  la  violenza  carnale  presunta, 
la  quale  si  verifica  allorquando  si  abusa  di  una  persona  dal 
legislatore  supposta  incapace  di  consciente  e  libero  consenso, 
sia  per  ragioni  di  giovane  età,  sia  per  ragione  di  non  essere 
in  grado  di  resistere  per  malattta  di  mente  o  di  corpo  o  per 
altra  causa  indipendente  dal  fatto  del  colpevole ,  ovvero  per 
effetto  di  mezzi  fraudolenti  da  esso  adoperati  (art.  331). 

L'opera  del  medico  legale  può  essere  richiesta  per  lo  ac- 
certamento di  tale  delitto  tanto  quando  è  stato  consumato , 
tanto  quando  è  stato  semplicemente  tentato  con  atti  diretti  a 
perpetrarlo,  e  le  indagini  peritali  debbono  essere  rivolte  a  sta- 
bilire: se  vi  sia  stata  congiunzione  carnale  od  atti  diretti  ad 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1135 

essa,  non  confondendo  tali  atti  con  i  semplici  atti  di  libidine; 
se  quella  congiunzione  o  quelli  atti  ad  essa  diretti  sieno  stati 
commessi  con  violenza  vera  o  presunta,  specificando  e  l'una  e 
r  altra  nelle  loro  singole  manifestazioni. 

Oltre  di  che  l'opera  del  perito  medico-legale  può  essere 
richiesta  altresì  per  accertare  se  la  violenza  ebbe  luogo  col 
concorso  simultaneo  di  due  o  più  persone,  nonché  se  il  fatto 
abbia  cagionato  la  morte  della  persona  offesa,  o  sia  stato  ac- 
compagnato da  altro  delitto,  puta  da  lesione  personale,  per 
cui  sia  stabilita  una  pena  restrittiva  della  libertà  personale 
non  inferiore  ai  trenta  mesi  e  si  debba  procedere  di  ufficio 
(art.  336),  o  che  da  essa  sia  derivata  la  morte  od  una  lesione 
della  persona  offesa  (art.  351). 

Giova  di  notare: 

a)  Commette  violenza  carnale,  e  non  semplice  eccitamento 
alla  corruzione,  chi  compie  il  coito  su  fanciulla  minore  di  anni 
12,  sebbene  non  ne  segua  la  deflorazione  (1); 

6)  La  violenza  carnale  si  ha  anche  quando  al  primo  atto 
di  violenza  seguì  lo  svenimento  della  vittima,  durante  il  quale 
il  reato  fu  consumato  (2); 

e)  Il  reato  di  pederastia  importa  congiunzione  carnale,  ed 
è  compreso  nella  ipotesi  punitiva  dello  art.  331  cod.  pen.  (3); 

d)  La  malattia  venerea  inoculata  alla  vittima  della  vio- 
lenza carnale,  non  costituisce  un  delitto  per  se  stesso  di  le- 
sione personale,  ma  un'aggravante  della  violenza  ai  sensi  dello 
art.  351  cod.  pen.  (4); 

e)  Gli  atti  di  libidine  contro  natura  sono  anch'essi  com- 
presi nella  ipotesi  punitiva  dello  art.  331,  se  sono  stati  com- 
messi con  violenza  reale  o  presunta  (5). 

12.  Atti  di  libidine  violenti.  Sono,  come  è  già  cenno  nel 
numero  innanzi,  quegli  atti  libidinosi  commessi,  con  violenza 
reale  o  presunta,  su  persona  dell'uno  o  dell'altro  sesso,  i  quali 
atti  né  per  i  loro  effetti,  né  per  gl'intendimenti  del  colpevole, 


(1)  Cass.  di  Roma,  7  febbraio  1890;  Corte  S.  Roma  ,  1890,  841. 

(2)  Corte  di  appello  di  Trani,  19  agosto  1891;  /?.  giur,  frani,  1891,  67T. 

(3)  Cass.  di  Roma,  21  ottobre  1891  ;  Cass,  unica,  11,  99. 

(4)  Cass.  di  Roma,  25  gennaio  1892  ;  Foro  ito/.,  XVII,  11,  94.  La  stessa 
Corte  18  marzo  1892;  ivi,  408. 

Vedi  :  Gr.  Armentano ,  Assurdi  ed  incoerenze  delVarl,  35i  cod,  pen, 

(5)  Cass.  di  Roma,  12  luglio  1890;  Foro  Hai.,  XV,  11,  319. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1136  Appendice  I. 

corrispondono  ad  una  vera  e  propria  congiunzione  carnale,  e 
nemmeno  ad  un  tentativo  di  essa  od  ad  atti  preparatorii  della 
medesima,  e  perciò ,  come  produttivi  di  conseguenze  assai  di 
minore  gravezza  della  violenza  carnale,  minore  è  la  loro  in- 
tensità criminosa,  e  minore,  è  la  loro  pena,  la  quale  è  la  re- 
clusione da  un  anno  a  sette  anni,  potendo,  per  concorso  di  cir- 
costanze aggravanti  salire  da  due  a  dieci  e  da  quattro  a  do- 
dici, e  questa  accrescersi  aache  di  un  terzo  (art.  233  e  334),  e 
così  aumentata  aumentarsi  ancora  dalla  metà  al  doppio  in  caso 
di  morte  deirofTeso,  e  da  un  terzo  alla  metà  in  caso  di  lesione 
personale  (art.  351  cod.  pen.). 

È  stato  ritenuto  che  Tatto  di  avere  messo  il  membro  vi- 
rile nella  bocca  di  una  fanciulla,  senza  averne  avuta  eiacula- 
zione spermatica,  e  senza  che  la  fanciulla  abbia  compreso  Tatto 
0  provatone  allettamento ,  costituisca  non  un  atto  di  libidine 
violento  {violenza  presunta)^  bensì  violenza  carnale  (1). 

Per  questo  dehtto,  come  per  quello  di  congiunzione  car- 
nale e  di  ratto ,  le  pene  sono  diminuite  da  una  metà  a  due 
terzi  quando  sieno  commessi  sulla  persona  di  una  pubblica 
meretrice  (art.  350  cod.  pen.)  (2). 

13.  Corruzione  di  minorenni.  È  la  corruzione ,  mediante 
atti  di  libidine,  di  una  persona  minore  dei  sedici  anni  (art.  335 
cod.  pen.);  pena  è  la  reclusione  sino  a  trenta  mesi  congiun- 
tamente alla  multa  da  lire  cinquanta  a  millecinquecento ,  la 
quale  pena  si  aumenta  da  uno  a  sei  anni  e  da  lire  cento  a 
tremila,  se  il  delitto  sia  stato  commesso  con  inganno,  ovvero 
se  il  colpevole  sia  un  ascendente  della  persona  minore,  o  se 
a  lui  sia  affidata  la  cura,  la  educazione,  la  istruzione,  la  vigi- 
lanza 0  la  custodia,  anche  temporanea,  di  essa. 

Intorno  a  tale  figura  di  reato  è  da  osservarsi  principalmente: 

a)  Non  bastare  a  costituirlo  il  semplice  abuso  della  per- 
sona minore  dei  sedici  anni,  ma  occorrere  effettivamente  la 
corruzione  di  essa  (3); 

(1)  Cass.  di  Roma  7  febbraio  1890  ;  Corte  S.  Roma,  1890,  856. 

È  occorso  il  caso  che  i  medici  periti  sieno  stati  richiesti  per  accertare 
delle  erosioni  sulle  labbra  di  bambine  ,  nella  bocca  delle  quali  si  erano 
praticati  strofinamenti  col  membro  virile. 

(2)  Intorno  al  concetto  annesso  alla  parola  meretrice  in  questa  disposi- 
zione di  legge,  vedi:  Carrara,  Programma ,  parte  speciale,  $$  1530,  153 i, 
1532,  1533. 

(3)  Verbale  XXVIII,  561.  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  GVIII. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1137 

6)  Il  mezzo  adoperato  alla  corruzione  deve  consistere  in 
atti  di  libidine,  e  non  basterebbero  a  costituirlo  un  discorso, 
una  lettura,  una  rappresentazione  oscena  (1)  ; 

e)  Non  è  indispensabile  che  gli  atti  di  libidine  sieno  com- 
messi direttamente  sulla  persona' che  si  vuole  corrompere  (2); 

d)  Non  è  necessario  che  la  corruzione  sia  immediata  (3); 

e)  Apprezzare  la  natura  e  gravità  degli  atti  corruttori,  e  la 
idoneità  dei  medesimi  alla  corruzione  dei  minori,  appartiene 
alla  prudenza  del  giudice  (4). 

14.  Relazioni  incestuose.  Incesto  è  V  unione  carnale  con 
un  discendente  o  ascendente,  anche  illegittimo,  o  con  un  af- 
fine in  linea  retta,  con  una  sorella  o  un  fratello,  sia  germa- 
no, sia  consanguineo  od  uterino ,  e  costituisce  delitto,  punito 
con  la  reclusione  da  diciotto  mesi  a  cinque  anni  e  con  la  inter- 
dizione temporanea  dei  pubblici  ufflcii  (art.  337  e.  p.),  solo  allor- 
quando dalla  incestuosa  relazione  derivi  pubblico  scandalo,  cioè 
quando  la  tresca  non  sia  più  un  mistero  celato  nella  intimità 
della  famiglia,  ma,  dal  modo  col  quale  si  esercita,  abbia  acqui- 
stato obbrobriosa  notorietà  (5). 

Il  primo  estremo  del  delitto  d' incesto,  la  congiunzione  car- 
nale ,  in  alcuni  casi  può  essere  necessario  di  constatare  con 
visita  personale,  puta  nel  caso  di  accusa  calunniosa  relativa 
a  donna  la  quale  non  abbia  avuto  ancora  commercio  con  ma- 
schio ,  e  quindi  anche  nelle  indagini  dirette  ad  assicurare  la 
pruova  di  tale  delitto  ricorre  l'opera  del  medico-perito. 

15.  Oltraggio  al  pudore.  Oltre  le  offese  al  pudore  ed' al 
buon  costume  di  maggiore  gravezza,  delle  quali  è  stato  discorso 
nei  precedenti  numeri  11,  12,  13  e  14,  negli  articoli  338  e  339 
del  codice  penale  viene  contemplata  e  repressa  ogni  altra  offesa 
al  pudore  ed  al  buon  costume  fatta  con  atti  impudichi  •  ed 
osceni  in  luogo  pubblico  od  esposto  al  pubblico  (art.  338  cod. 
pen.),  ovvero  con  scritture,  disegni  od  altri  oggetti  osceni,  sotto 


(1)  Relazione  citata,  ivi. 

(2)  Relazione  al  Re.  CIV. 

(3)  Corte    di    app.   di   Milano,    30   luglio    1891;   Monit.    trib.  -Milano, 
1891,  728. 

(4)  Corte  di  Caws.   di    Torino,  11  gennaio    1888;  Giur.  Torin.  Il  gen- 
naio 1888,  114. 

(5)  Relazione  alla  Camera  dei  deputati,  CXXVIII.  Verbale  XVIII,  506. 
Maschka  —  Med.  Leg^.  Voi.  I.  72 


Digitized  by  VjOOQIC 


1138  Appendice  I. 

qualunque  forma,  distribuiti  od  esposti  al  pubblico  od  olTerti  in 
vendita  (art.  339  cod.  pen),  e,  nel  primo  caso,  la  pena  è  la  re- 
clusione da  tre  a  trenta  mesi,  e,  nel  secondo,  la  reclusione  sino 
a  sei  mesi  e  la  multa  da  lire  cinquanta  a  mille,  aumentan- 
do la  reclusione  da  tre  mesi  ad  un  anno  e  la  multa  da  lire 
cento  a  duemila  se  siavi  stato  fine  di  lucro. 

Con  questo  delitto  di  oltraggio  al  pudore  non  è  a  confon- 
dere la  contravvenzione  prevista  dallo  articolo  490  codice  pe- 
nale, inteso  a  reprimere  gli  atti  contrarii  alla  decenza  pubbli- 
ca, punendo  con  lo  arresto  sino  ad  un  mese,  o  con  rammenda 
da  lire  dieci  a  trecento  chiunque  in  pubblico  mostri  nudità  in- 
vereconde, ovvero  con  parole,  canti  o  altri  atti  oflfende  la  pub- 
blica decenza.  La  diversità  tra  questa  contravvenzione  ed  il 
delitto  di  oltraggio  al  pudore,  in  apparenza  difficile  a  colpire, 
secondo  osservava  il  commissario  Costa  (1),  sta  in  ciò,  che  nel- 
l'uno si  oflfende  il  pudore  od  il  buon  costume,  neiraltra  la  pub- 
blica decenza,  0, meglio,  si  viola  una  convenienza;  neir oltrag- 
gio al  pudore  è  necessario  il  concorso  della  volontà,  neir  of- 
fesa alla  decenza  basta  la  negligenza  (2). 

Però  nell'oltraggio  al  pudore  non  si  può  prendere  a  base 
del  criterio  giuridico  lo  scopo  libidinoso  dello  agente  :  basta 
che  Tatto  osceno  sia  fatto  in  pubblico  e  possa  offendere  il  pu- 
dore (3). 

Alcuna  volta,  in  fatto  di  oltraggio  al  pudore,  T  opera  del 
perito  medico  è  occorsa  per  accertare  se  le  nudità  vergognose 
di  femmine  fotografate  erano  naturali,  ovvero  invece  artiflciaK 
mente  disposte  a  scopo  osceno. 

16.  Violenze  su  donne  e  minorenni  rapiti.  Il  legislatore 
italiano  stabilisce  due  figure  di  ratto:  il  ratto  di  donna  mag- 
giore di  età  0  emancipata  (art.  340),  punito  con  la  reclusione 
da  sei  mesi  a  cinque  anni,  ed  il  ratto  di  minorenni,  donne  o 
maschi,  e  di  donna  coniugata  (art.  341),  punito  con  ia  reclu- 
sione da  tre  a  sette  anni. 

Il  fine  dello  agente,  nel  caso  di  ratto  di  donna  maritata, 
0  di  minori  dello  stesso  sesso,  deve -essere  quello  di  libidine; 
negli  altri  casi  può  essere  questo  od  anche  il  matrimonio. 

(1)  Verbale  XXXIX,  805. 

(2)  Ivi. 

(3)  Corte  di  casa,  di  Roma,  19  maggio  1891  ;  Coss.  unica.  II»  446. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1139 

Quando  la  persona  rapita  è  maggiore  di  età  od  è  donna 
emancipata,  il  delitto  noti  sussiste  se  la  sottrazione  o  la  riten- 
zione della  vittima  non  sia  avvenuta  mercè  violenza,  minaccia 
od  inganno,  laddove,  se  la  vittima  è  minorenne,  il  reato  sussi- 
ste ancora  che  la  sottrazione  o  ritenzione  sia  avvenuta  senza 
violenza,  minaccia  od  inganno,  ma  col  consenso  della  persona 
rapita;  soltanto,  se  questa  non  sia  minore  di  dodici  anni,  la 
pena  è  diminuita  da  sei  mesi  a  tre  anni  di  reclusione. 

Tali  pene  diminuiscono  da  un  mese  ad  un  anno  nel  caso 
dello  art.  340,  e,  rispettivamente,  da  sei  mesi  a  tre  anni,  e  da 
uno  a  cinque  anni,  nei  casi  dello  art.  341,  allorquando  il  col- 
pevole restituisca  volontariamente  in  libertà  la  persona  rapita 
senza  avere  commesso  su  di  essa  alcun  atto  di  libidine.  Si  ac- 
crescono invece,  se  dal  ratto  derivi  la  morte  od  una  lesione 
della  persona  rapita,  aumentando  dalla  metà  al  doppio  nel 
primo  caso ,  e  da  un  terzo  alla  metà  nel  secondo  (art.  342  e 
351).  Anche  nel  ratto  poi  ricorre  la  diminuzione  di  pena  per 
il  caso  che  sia  commesso  su  di  una  pubblica  meretrice  (1). 

All'opera,  quindi,  del  medico  legale,  nei  casi  di  ratto,  può 
essere  necessario  di  ricorrere  per  accertare  la  violenza  sotferta 
dalla  persona  rapita,  gli  atti  di  libidine  consumati  o  meno  su 
di  lei ,  nonché  se  la  morte  di  essa  o  sue  lesioni  personali 
sieno  derivate  dal  ratto  o  meno. 

17.  Copula  0  concepimento  nelle  accusate  di  adulterio.  Il 
delitto  di  adulterio,  malgrado  la  opinione  di  autorevoli  scrit- 
tori che  noi  credono  incriminabile,  e  lo  esempio  della  legisla- 
zione inglese  nella  quale  lo  adulterio  non  costituisce  reato,  e 
del  codice  di  Ginevra  del  1874  e  di  quello  di  New- York  del 
1882  i  quali  non  lo  puniscono,  è  stato  dal  legislatore  italiano 
previsto  e  punito  negli  articoli  353  a  357  del  codice  penale. 
Questi  contemplano  tanto  lo  adulterio  della  moglie  quanto  quello 
del  marito,  allorquando  costui  tiene  una  concubina  nella  casa 
coniugale  o  notoriamente  altrove,  punendo  la  moglie  adultera 
ed  il  suo  correo  con  la  detenzione  da  tre  a  trenta  mesi,  con 
eguale  pena  il  marito,  e  la  concubina  con  la  detenzione  sino 
ad  un  anno. 


(1)  Ag]i  effetti  dello  art.  350  cod.  pen.  non  basta  che  la  donna  vittima 
del  reato  sia  immorale  e  compiacente  a  lascivie ,  ma  occorre  che  faccia 
mercato  del  proprio  corpo  a  chiunque  la  richiede.  Corte  di  app.  di  Milano» 
3  maggio  1890;  Riv.  pen.,  XXXIl,  143. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1140  Appendice  I. 

Per  quanto  nel  seno  della  commissione  di  coordinamento 
del  codice  penale  in  vigore  non  siesi  voluto  sostituire  alla  di- 
zione moglie  adultera,  trovantesi  nel  progetto  e  passata  nello 
articolo  353,  l'altra  dizione  moglie  che  si  congiunge  carnai^ 
mente  y  ritenendo  formola  erronea  o  poco  precisa  quella  con 
la  quale  sarebbesi  richiesto  come  estremo  costitutivo  dell'a- 
dulterio la  congiunzione  carnale,  pure  è  fuori  dubbio  che  per 
aversi  il  delitto  di  adulterio  è  necessaria  la  congiunzione  car- 
nale, l'unione  consumata  dei  sessi,  ita  ut  demum  unum  sit  et 
sese  commisceanty  e  che  esso  non  è  costituito  né  da  oscene 
dimestichezze  tra  persone  di  diverso  sesso,  né  da  impudicizie 
solitarie,  né  da  oscenità  tra  persone  del  medesimo  sesso,  e  sol- 
tanto può  dirsi  che  la  pruova  di  siffatta  unione  sessuale  sia  da 
ritenersi  per  raggiunta  quando  reprimentur  solu^  et  sola^  nu- 
dus  et  nuda,  in  eodem  lecto  (1).  Perciò  lo  adulterio  non  am- 
mette tentativo. 

Apparisce  così  palese  che,  in  taluni  rincontri,  la  migliore 
pruova  dello  adulterio  sia  quella  della  copula  avuta  dalla  donna 
adultera,  del  suo  concepimento  o  del  parto  consecutivo. 

18.  Causa  della  morte  negli  omicida  in  genere  e  negli  omi- 
cida in  ispecie  qualificati  venefizii;  aiuto  al  suicidio.  A.  Per- 
ché la  morte  di  un  uomo  possa  dare  luogo  ad  un  procedimento 
penale,  dice  Desquiron  (2),'  bisogna  che  date  circostanze  fac- 
ciano presumere  che  l'uccisione  sia  avvenuta  per  fatto  d'uomo. 
Di  qui  la  necessità  di  accertare  la  causa  della  morte  mediante 
periti ,  i  quali  diano  il  loro  giudizio  (art.  130  cod.  proc.  pen.) 
su  di  quella,  spiegando  con  quali  mezzi  ed  in  quale  tempo  più 
o  meno  prossimo  là  morte  possa  essere  avvenuta,  e  se  in  con- 
seguenza delle  lesioni  ricevute,  o  prima  di  esse,  o  per  concorso 
di  cause  alle  medesime  preesistenti,  o  sopravvenute,  od  anche 
estranee  al  fatto  delittuoso  (3). 

(1)  Vedi:  Chauveau,  Teorica  del  codice  penale,  cap.  LVIII,  1606  e  1607. 

(2)  Trattato  della  pruova  etc.  in  materia  criminale,  tit.'IV. 

(3)  Art.  389  cod.  civ.  RisuliAndo  segni  od  indizii  di  morte  violenta,  ad 
essendovi  luogo  a  sospettarla  per  altre  circostanze^  non  si  potrà  seppellire 
il  cadavere  se  non  dopo  che  Tuffìziale  di  polizia  giudiziaria,  assistito  da  un 
medico  o  chirurgo,  abbia  steso  il  processo  verbale  sopra  lo  stato  del  cada- 
vere e  le  circostanze  relative,  come  anche  sopra  le  notizie  che  avrà  potuti> 
raccogliere  sul  nome  e  cognome,  sulla  età  e  processione,  e  sul  luogo  di  na- 
scita H  domicilio  del  defunto. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1141 

Il  codice  penale  italiano  contempla  e  punisce  : 

a)  L'omicidio  propriamente  detto  {omicidio  volontario) 
(art.  364); 

6)  L'omicidio  oltre  la  intenzione  (art.  368); 

e)  L'omicidio  colposo  (art.  371). 

L'omicidio  propriamente  detto,  l'omicidio  volontario,  si  ha 
quando  il  colpevole  ha  cagionato  la  morte  ad  alcuno  col  fine, 
col  proponimento  ossia,  di  ucciderlo  :  pena  è  la  reclusione  da 
diciotto  a  ventuno  anno  (art.  364),  la  quale  pena  si  accresce 
da  ventidue  a  ventiquattro  anni  concorrendo  determinate  cir^ 
costanze  aggravanti  (1),  e  concorrendo  altre  determinate  cir- 
costanze qualificanti  si  muta  nello  ergastolo  (2). 


Art.  125  cod.  di  proc.  pen.  Se  trattasi  di  omicidio  ,  o  di  altro  caso  di 
morte  di  cui  sia  ignota  la  causa,  si  dovrà  procedere  prima  della  inumazione 
alla  visita  con  intervento  dei  periti,  ed  ove  sia  d'uopo  alla  sezione  dtsl  ca- 
davere, ordinatone  il  di  sotterramento  colle  dovute  cautele,  quando  già  fosse 
sepolto. 

Vedi:  art.  110  e  118  del  Regio  Decreto  per  l'ordinamento  dello  stato 
civile,  dei  15  novembre  1865,  n^"  2602. 

(1)  Art.  365  cod.  pen.  La  pena  della  reclusione  è  da  ventidue  a  venti- 
quattro anni ,  se  il  delitto  preveduto  nello  articolo  precedente  sia  com- 
messo : 

1.®  Sopra  la  persona  del  coniuge,  del  fratello,  o  della  sorella,  ovvero 
del  padre  o  della  madre  adottivi,  o  del  figlio  adottivo,  o  degli  affini  in  li- 
nea retta; 

2.^  Sopra  la  persona  di  un  membro  del  Parlamento  o  di  un  pubblico 
ufiQzialo,  a  causa  delle  loro  funzioni  ; 

3.^  col  mezzo  di  sostanze  venefiche, 

(2)  Art.  366.  Si  applica  la  pena  dell'ergastolo,  se  il  delitto  preveduto 
nello  articolo  364  sia  commesso  : 

1.^  Sopra  la  persona  dell'ascendente  o  discendente  legittimo  o  del  ge- 
nitore 0  figlio  naturale,  quando  la  filiazione  naturale  sia  stata  legalmente 
riconosciuta  o  dichiarata; 

2.®  con  premeditazione  ; 

3.®  per  solo  impulso  di  brutale  malvagità,  ovvero  con  gravi  sevizie  ; 

4.<^  col  mezzo  d'incendio,  inondazione,  sommersione  o  altro  dei  delitti 
preveduti  nel  titolo  VII  di  questo  libro  ; 

5.^  per  preparare,  facilitare  o  consumare  un  altro  reato ,  benché  que- 
sto non  sia  avvenuto  ; 

'6.^  immediatamente  dopo  avere  commesso  un  altro  reato,  per  assicu- 
rarne il  profitto  o  per  non  essersi  potuto  conseguire  lo  intento  propostosi, 
ovvero  per  occultare  il  reato  e  sopprimerne  le  tracce  o  le  prove  o  altri- 
menti per  procurare  la  impunità  a  sé  o  ad  altri. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1142  Appendice  I. 

L'omicidio  oltre  la  intenzione  si  ha  quando  il  colpevole, 
con  atti  diretti  a  commettere  soltanto  una  lesione  personale, 
cioè  col  fine  di  cagionare  soltanto  una  lesione  personale,  ca- 
giona la  morte  di  alcuno  :  pena  è  la  reclusione  da  dodici  a 
diciotto  anni  ;  concorrendo  circostanze  aggravanti  da  quindici 
a  venti  anni,  e  concorrendo  circostanze  qualificanti  non  sarà 
minore  di  venti  anni  (art.  368). 

Però  può  darsi  il  caso  che  lo  elemento  fisico  del  reato,  la 
morte  ossia,  non  sarebbe  avvenuto  senza  una  concausa,  cioè 
senza  il  concorso  di  condizioni  preesistenti  ignote  al  colpevole,      ' 
0  di  cause  sopravvenute  ed  indipendenti  dal  suo  fatto,  ed  al-       j 
lora  le  pene  diminuiscono  sensibilmente  (l). 

Uno  dei  più  gravi  e  difficili  compiti  del  medico  legale  è 
quello  di  stabilire  se  nella  morte  di  un  uomo  ci  sìeno  slate  o 
meno  concause,  e  quale  la  loro  efficacia  in  correlazione  al 
fatto  dello  imputato. 

L'omicidio  colposo  si  ha,  quando  il  colpevole,  senza  fine 
di  uccidere  o  di  cagionare  una  lesione  personale  ad  alcuno, 
ne  cagiona  la  morte  per  imprudenza,  negligenza,  ovvero  per 
imperizia  nella  propria  arte  o  professione,  o  per  inosservanza 
dei  regolamenti,  ordini,  o  discipline  :  pena  è  la  detenzione  da 
tre  mesi  a  cinque  anni  e  la  multa  da  lire  cento  a  tremila,  la 
quale  pena  si  aggrava  da  uno  ad  otto  anni  con  multa  non  in- 
feriore a  lire  duemila  se  sia  avvenuta  la  morte  di  più  persone, 
o  la  morte  di  una  e  lesione  personale  grave  o  gravissima  di 
altra  (art.  371  cod.  pen.). 

B.  L'omicidio  commesso  con  sostanze  venefiche  dicesi  vene- 
fizio  ex  eo  quod  venenum  per  venas  vadit. 

Quando  siavi  sospetto  di  veneflzio,  prescrive  la  procedura 
penale  (art.  135),  si  faranno  intervenire  nella  verificazione  del 
fatto  due  periti  chimici ,  i  quali  potranno  fare  anche  da  soli 
l'analisi  dei  veleni,  in  locale  a  ciò  specialmente  adatto. 

Due  sono  gli  elementi  del  delitto  di  veneflzio  : 

1.**  Volontà  di  uccidere  una  persona; 

2.^  Estrinsecazione  di  tale  volontà  somministrando  alia  vit- 
tima designata  sostanza  atte  a  cagionarle  la  morte. 

Le  indagini  sul  proposito  verseranno  principalmente  ad  ac- 
certare : 


(1)  Art.  367  cod.  pen. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1143 

a)  Se  una  data  sostanza  sia  atta  per  so  stessa  a  cagio- 
nare la  morte; 

6)  Se  sia  atta  a  tale  fine  combinata  ad  altre  sostanze  pro- 
pinate alla  vittima; 

.     e)  Se  la  quantità  propinata  poteva  riuscire  efficace  al  fine 
propostosi  dallo  agente  ; 

d)  Se  la  quantità  fosse  deficiente  in  modo  assoluto  o  re- 
lativamente alla  costituzione  del  soggetto; 

e)  Se  la  sostanza  somministrata,  non  letale  a  tenui  dosi, 
poteva  divenire  tale  per  successiva  continuata  reiterazione  di 
esse; 

f)  Se  tracce  di  sostanze  venefiche  sieno  negli  alimenti 
somministrati,  nei  recipienti  che  li  contenevano,  o  nelle  altre 
cose  sospette  rinvenute  presso  lo  avvelenato  o  presso  le  per- 
sone indiziate  come  autori  del  delitto  (1). 

È  da  porre  mente  che,  in  alcun  caso,  giuridicamente  sa- 
rebbe venefizio,  quello  che  tale  non  apparirebbe  essere  se- 
condo i  criterii  della  scienza  medica;  ossia  sarebbe  venefizio  la 
uccisione  di  alcuno  non  commessa  mercè  veleno  propriamente, 
ma  mercè  sostanza  la  quale,  pur  non  essendo  un  veleno,  som- 
ministrata insidiosamente  alla  vittima  nel  fine  di  ucciderla  le 
ha  cagionata  la  morte  :  puta,  il  vetro  pesto.  Perciò  non  è  senza 
pratica^  utilità  di  tenere  presente  la  disposizione  dello  art.  301 
del  codice  francese  sul  proposito  :  €  È  qualificato  venefizio 
qualsiesi  attentato  alla  vita  di  una  persona,  commesso  mercè 
sostanze  atte  a  produrre  più  o  meno  prontamente  la  morte, 
in  qualunque  modo  le  sostanze  medesime  sieno  state  som- 
ministrate od  usate  e  quali  che  ne  sieno  state  le  conse- 
guenze ». 

Primo  elemento  del  reato  di  venefizio  è  lo  attentato  alla 
vita  alh^i^  e  consiste  nella  volontà  di  uccidere  con  sostanze 
venèfiche,  estrinsecata  in  atti  di  esecuzione.  La  esecuzione  però 
di  questo  reato  non  devesi  confondere  con  la  preparazione  di 
esso.  Primo  atto  di  esecuzione  è  il  mescere  la  sostanza  vene- 


(1)  Vismara,  Procedura  penale^  art.  136. 

Vedi  a  pag.  14  a  15  del  volume  II  di  questa  opera  la  circolare  mini- 
steriale del  20  febbraio  1881  (pubblicata  nel  Bollettino  ufficiale  del  Ministero 
di  grazia  e  giustizia,  anno  2.*')  con  la  quale  sono  stabilite  delle  norme  per 
il  reperto  anatomico  in  caso  di  benefìzio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1144  Appendice  I. 

fica  negli  alimenti  destinati  alla  vittima,  e  la  consumazione  del 
delitto  è  perfetta  quando  gli  alimenti  cosi  resi  venefici  sieno 
stati  ingoiati. 

Secondo  elemento  del  veneflzio  è  la  capacità  venefica 
della  sostanza  adoperata  per  attentare  alla  vita  altrui,  ossia  la 
idoneità  del  mezzo  per  raggiungere  il  fine  voluto  ;  laonde  non 
esisterà  più  veneflzio  quando  la  sostanza  somministrata  come 
venefica  era  per  sé  stessa,  o  per  la  sua  dose,  innocua,  ovvero 
tale  divenne  per  combinazione  con  altra  sostanza  (1). 

C.  Chiunque  determina  altri  al  suicidio,  o  gli  presta  aiuto  di- 
spone lo  articolo  370  del  codice  penale,  è  punito,  ove  il  sui- 
cidio sia  avvenuto,  con  la  reclusione  da  tre  a  nove  anni. 

Come  vedesì,  siffatta  disposizione  incrimina  non  solo  chi  ab- 
bia porto  aiuto  al  suicida  per  mandare  ad  effetto  il  suo  triste  pro- 
posito, ma  anche  colui  che  lo  abbia  determinato  al  disperato  pa^- 
so,  ossia  anche  colui  che  ne  ha  fatto  nascere  il  proponimento  (2). 

19.  Infanticidio  (Vedi  le  note  a  pag.  896,  897,  982,  983, 
992,  993,  994,  1002,  1003,  1032,  1033,  1034  di  questo  volume). 

20.  Sevizie  gravi  concorrenti  nelV  omicidio^  e  mezzo  col 
quale  questo  è  stato  commesso. 

Tra  le  circostanze  qualificanti  delPomicidio  enumerate  dallo 
articolo  366  del  codice  penale,  per  cui  Tomicidio  commesso  in 
concorso  di  alcune  di  esse  è  punito  con  la  pena  massjma,  lo 
ergastolo,  stanno  le  gravi  sevizie.  Il  legislatore  non  ha  defi- 
nito le  sevizie^  e  la  valutazione  n^  è  lasciata  al  criterio  dei  giu- 
dici. Esse  però  non  possono  risultare  che  da  atti  materiali,  e 
questi  accade  che  debbano  essere  accertati  dal  medico-perito, 
come  allorquando  le  tracce  ne  appariscono  sul  cadavere  della 
vittima. 

Un  pastorello  suonava  il  zufoletto;  eccitato  a  suonare  altra 
fiata  da  una  ragazza  risposele  con  vivace  protervità.  Il  padre  di 
colei  se  ne  adontò,  e  coltolo  al  bosco  lo  stuprò,  lo  uccise ,  lo 
sospese  ad  un  albero,  e  gli  cacciò  nelle  visceri, per  la  parte 
violata,  il  zufolo  fatale.  Il  pietoso  caso,  riferito  dal  Nicolini  (3), 
può  essere  esempio  di  omicidio  commesso  con  gravi  sevizie. 

Altra  circostanza  qualificante  che  del  pari  fa  applicare  al- 
ci) Vedi:  Chauveau,  opera  citata,  cap.  XLVI,1282  a  1292. 

(2)  Verbale  XXX,  611. 

(3)  Quisiioni  di  driiio. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1145 

Tomicidio  la  pena  dello  ergastolo,  e  che  può  richiedere  di  es- 
sere accertata  da  perito  medico  legale ,  è  il  mezzo  col  quale 
esso  sia  stato  commesso,  se  questo  sia  stato  lo  incendio,  la  inon- 
dazione ,  la  sommersione ,  o  qualsiesi  altro  delitto  di  comune 
pericolo,  0  contro  la  sicurezza  dei  mezzi  di  trasporto  o  di  co- 
municazione, 0  contro  la  sanità  ed  alimentazione  pubblica, 
enunciati  nel  tit.  VII  del  lib.  II  del  cod.  pen. 

21.  Colpa  e  grado  di  essa  in  alcuni  casi  di  omicidio  e  di 
lesioni  personali.  Accanto  alPomicidio  colposo  di  cui  è  parola 
nel  precedente  numero  18,  sta  la  lesione  personale  colposa, 
della  quale  è  oggetto  la  sanzione  dello  articolo  375  codice  pe- 
nale, secondo  cui  chiunque  per  imprudenza  o  negligenza,  ov- 
vero per  imperizia  nella  propria  arte  o  professione,  o  per  inos- 
servanza di  regolamenti,  ordini  o  discipline,  cagiona  ad  alcuno 
un  danno  nel  corpo  o  nella  salute,  od  una  perturbazione  di 
mente  è  punito  con  la  detenzione  sino  a  tre  mesi,  o  con  la 
multa  sino  a  lire  mille,  se  la  malattia  o  la  incapacità  di  atten- 
dere alle  ordinarie  occupazioni  derivata  dalla  lesione  sia  stata 
inferiore  a  venti  giorni,  e,  negli  ^Itri  casi,  con  la  detenzione 
da  uno  a  venti  mesi,  o  con  la  multa  da  lire  trecento  a  seimila; 
le  quali  pene  si  aumentano  per  la  prima  ipotesi  sino  a  sei 
mesi  di  detenzione  e  sino  a  due  mila  lire  di  multa,  e  nella  se- 
conda da  tre  mesi  a  due  anni  di  detenzione  e  la  multa  sarà  su- 
periore alle  mille  lire  allorché  più  persone  sieno  rimaste  offese. 

Sul  riguardo  è  da  notare  quanto  siegue: 

a)  Perchè  possa  parlarsi  di  omicidio  o  di  lesione  colposa 
occorre  che  tra  il  fatto  d' imprudenza,  negligenza  od  imperizia, 
e  la  morte  o  la  lesione  corra  il  rapporto  di  causa  ed  effetto  (1). 

6)  Il  codice  penale  italiano,  in  tema  di  omicidio  colposo  e 
di  lesione  colposa,  non  ha  accolta  la  teorica  della  compensa- 
zione delle  colpe  (2). 

e)  Se  la  colpa  della  vittima  è  conseguenza  di  quella  dello 
imputato ,  la  responsabilità  di  costui  potrà  essere  attenuata , 
non  mai  eliminata  (3). 

d)  Il  fatto  illecito,  ossia  contrario  alla  legge  ed  ai  rego- 

(1)  Corte  di  casa,  di  Roma  15  gennaio  1891;  Foro  Hai.  XVI,  il,  240. 
Corte  di  Àpp.  di  Brescia,  30  aprile  1891  ;  Ivi,  224. 

(2)  Corte  di  casa,   di  Roma,  26  luglio  1890;  Corte  S.  Roma,  1890,  897. 

(3)  Corte  di  cass.  di  Roma,  2  maggio  1891  ;  Foro  Hai,  II,  242. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1146  Appeodice  L 

lamenti,  da  cui  derivi  la  morte  di  un  individuo,  rende  lo  au- 
tore responsabile  di  omicidio  colposo ,  per  quanto  lo  evento 
della  morte  fosse  stato  imprevedibile  (1). 

e)  Risponde  di  omicidio  colposo  non  solo  chi  n'è  cau$^a 
immediata,  ma  anche  chi  n'è  causa  soltanto  mediata,  determi- 
nando col  suo  fatto  colposo  il  fatto  del  quale  altri  rimase  vit- 
tima (2). 

f)  Commette  delitto  di  lesione  colposa,  chi  per  incuria  la- 
scia una  pistola  carica  alla  portata  di  tutti ,  in  modo  che  un 
fanciullo  se  ne  impossessa  e  la  esplode  ferendo  un  suo  com- 
pagno (3). 

22.  Lesioni  personali  e  loro  consegttenze.  Secondo  il  co- 
dice penale  italiano  la  lesione  personale ,  giusta  il .  concetto 
espressone  nella  relazione  sul  progetto  di  esso  (4),  consiste  in 
qualunque  pregiudizio  possa  essere  recato  al  corpo,  alla  salute 
od  alla  mente  di  un  uomo.  Quando  a  tale  elemento  oggettivo 
si  unisce  lo  elemento  soggettivo  della  mancanza  nello  agente 
del  fine  di  uccidere  si  ha  il  delitto  di  lesione  personale. 

Sono  contemplate  quattro  categorie  di  lesioni  personali: 
gravi;  gravissime;  lievi;  lievissime. 

Gravi  sono  quelle  le  quali  hanno  prodotto  lo  indebolimento 
permanente  di  un  senso  o  di  un  organo,  od  una  permanente 
difficoltà  della  favella,  od  uno  sfregio  permanente  del  viso,  ov- 
vero pericolo  di  vita,  od  una  malattia  di  mente  o  di  corpo  du- 
rata venti  0  più  giorni,  o  per  egual  tempo  incapacità  di  atten- 
dere alle  ordinarie  occupazioni,  ovvero  se  commesse  contro 
donna  incinta,  ne  abbiano  accelerato  il  parto;  pena  è  la  re- 
clusione da  uno  a  cinque  anni  (art.  372  n.°  1.^  cod.  pan.). 

Gravissime  sono  quelle  che  hanno  prodotta  una  malattia 
di  mente  e  di  corpo  certamente  o  probabilmente  insanabile,  o 
la  perdita  di  un  senso,  di  una  mano,  di  un  piede,  della  favella, 
0  della  capacità  di  generare,  o  dell'uso  di  un  organo,  od  una 
permanente  deformazione  del  viso,  ovvero  se  commessa  contro 
una  donna  incinta,  le  abbia  prodotto  lo  aborto;  pena  è  la  re- 
clusione da  cinque  a  dieci  anni  (art.  372  n.**  2."*  cod.  pan.). 


(1)  Corte  di  cass.  di  Roma,  7  marzo  1891  ;  Cass.  unica,  II,  246. 

(2)  Corte  di  cass.  di  Roma,  2  maggio  1891;  Foro  ttei.,  XVI,  II,  24^. 

(3)  Corte  di  cass.  di  Roma,  20  luglio  1891;  Foro  Ual.  XVI,  II,  414. 

(4)  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  CXLVIII. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1147 

Lievi  sono  quelle  le  quali  hanno  prodotto  malattia  od  in- 
capacità di  attendere  alle  ordinarie  occupazioni  per  più  di  dieci 
giorni  e  meno  di  venti  ;  pena  è  la  reclusione  da  un  mese  ad 
un  anno  (art.  372  prima  parte  cod.  pen.). 

Lievissime  sono  quelle  le  quali  o  non  hanno  prodotto  ma- 
lattia od  incapacità  di  at+endere  alle  ordinarie  occupazioni, 
ovvero  V  una  o  V  altra  non  abbia  durato  più  di  dieci  giorni  ; 
pena  è  la  reclusione  sino  a  tre  mesi  o  la  multa  da  lire  cin- 
quanta a  mille,  e  non  si  procede  che  a  querela  di  parte  (art.  372 
capov.  ult  cod.  pen.). 

Tali  pene  si  aumentano  da  un  sesto  ad  un  terzo  in  con- 
corso delle  circostanze  aggravanti,  di  essere  state  le  lesioni 
commesse  sopra  la  persona  di  un  membro  del  parlamento  o 
di  un  pubblico  ufficiale,  a  causa  delle  loro  funzioni,  o  col  mezzo 
di  sostanze  venefiche,  o  con  armi  insidiose  o  con  ogni  arma 
propriamente  detta,  o  con  sostanze  corrosive;  si  aumentano -di 
un  terzo  in  concorso  di  alcuna  delle  circostanze  qualificanti 
prevedute  nello  articolo  366  (1)  (art.  373  cod.  pen.);  sono  di- 
minuite da  un  terzo  alla  metà,  quando  il  fatto  ecceda  nelle 
conseguenze  il  fine  propostosi  dal  colpevole,  ossia  quando  la 
lesione  sia  stata  oltre  la  intenzione  (art.  374). 

Che  cosa  intende  il  legislatore  per  sfregio  permanente 
del  viso?  Che  cosa  intende  per  deformazione  permanente 
del  viso? 

Innanzi  tutto  è  da  precisare  il  significato  della  parola  viso: 
questa  fu  prescelta  a  denotare  la  parte  anteriore  del  capo,  la 
quale  dalla  fronte  va  sino  all'estremità  del  mento  e  dall'uno 
all'altro  orecchio,  e  la  quale  parte  maggiormente  interessa  la 
venustà  ed  il  decoro  della  persona  (2).  Ciò  posto,  può  dirsi  che 
lo  sfregio  è  un  nocumento  recato  alla  regolarità  del  viso,  all'ar- 
monia dei  suoi  lineamenti  od  anche  alla  sua  bellezza;  e  che  la 
deformazione  è  lo  sfiguramento  del  viso  (3). 

Lo  abolito  codice  penale  del  1859,  nel  suo  articolo  538  n.*^  3, 


(1)  Vedi  nota  4  a  pag.  1140. 

(2)  Relazione  alla  Camera  dei  Deputali,  CXLVIII. 

(3)  Relazione  su  citata,  ivi. 

Corte  di  app.  di  Napoli.  9  dicembre  1890;  Mon,  Irib.  MiL,  1891,  140. 
Corte  di  app.  di  Casale,  17  giugno  1890;  GiurU.  Casale y  1890,  254:  la 
stessa  corte,  4  novembre  1890;  Giuris,  Casale,  1891,  31. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1148  Appendice  I. 

comprendeva  sotto   V  unica  denominazione  di  deturpamento 
tanto  lo  sfregio  quanto  la  deformazione  (1). 

a)  La  perdita  completa  di  un  occhio  costituisce  la  perdita 
deiruso  di  un  organo  e  non  soltanto  il  semplice  indebolimento 
di  un  senso  (2),  e  cade  sotto  lo  articolo  372,  n.^  2  cod.  pen. 

b)  La  rottura  di  un  dente  è  debilitamento  permanente  di  un 
organo  importante  alla  masticazione,  e  cade  sotto  lo  articolo 
372  n.^  1  cod.  pen.  (3). 

e)  Non  può  tenersi  conto  a  carico  dello  imputato  della  mag- 
giore durata  della  malattia  od  incapacità  ad  attendere  alle  or^ 
dinarie  occupazioni,  dipendente  non  dalla  natura  della  lesione, 
ma  dalla  incuria  dell'ofifeso  (4). 

d)  La  maggiore  durata  della  malattia  derivata  da  ferimento 
per  cagione  della  cattiva  cura  o  negligenza  del  sanitario  può 
essere  posta  a  carico  del  feritore,  avendo  esso  col  suo  operato, 
dstto  causa  alla  infermità  (5). 

e)  La  durata  effettiva  della  malattia  deve  calcolarsi  per 
intero  a  carico  dello  imputato,  tuttoché  il  ferito  avesse  rifiu- 
tato di  sottoporsi  alla  cucitura  delle  lesioni,  mediante  la  quale 
sarebbe  guarito  in  minore  tempo  (6). 

f)  Lo  imputato  non  risponde  della  maggiore  durata  della 
malattia  dipendente  dalla  volontà  determinata  dell'  oflfeso  di 
prolungare  la  propria  guarigione,  ma  deve  rispondere  di  quella 
dipendente  dalla  stessa  imprudenza  od  incuria  deiroffeso  non 
cagionata  da  quel  determinato  proposito  (7). 

g)  Non  è  attendibile  il  giudizio  del  perito  medico,  il  quale 
dopo  ventisette  giorni  dalla  prima  visita,  senza  avere  osser- 
vato il  ferito  nel  giorno  ventesimo,  afiTerma  che  la-  malattia  ed 
incapacità  di  attendere  alle  ordinarie  occupazioni  sia  durata 
per  venti  giorni  (8). 


(1)  Corte  di  app.  di  Napoli,  seni.  9  dicembre  1890  su  citata. 
Corte  di  cass.  di  Roma,  21  aprile  1891;  Cone  S,  Roma,  1891,  289. 

(2)  Corte  di  app.  di  Gasale,  4  novembre  1890,  8U  citata. 
Corte  di  cass.  di  Roma,  20  gennaio  1891;  Cass.  unica  II,  119. 

(3)  Corte  di  cass.  di  Roma,  6  aprile  1891;  Corte  5.  Roma,  1891,  165. 

(4)  Corte  di  app.  di  Torino,  11  aprile  1891;  Foro  ital.  XVI,  II,  295. 

(5)  Corte  di  cass.  di  Roma.  25  luglio  1891;  Corte  S.  Roma,  1891,  897. 

(6)  Corte  di  app.  di  Brescia,  2  luglio  1891;  Foro  itat.,  XVI,  II,  336. 

(7)  Corte  di  cass.  di  Roma,  18  maggio  1892;  Foro  itat.,  XVII,  II,  314. 

(8)  Corte  di  app.  di  Catanzaro,  21  febbraio  (891;  Foro  calab.,  I,  125. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1149 

23.  Procurato  aborto.  Il  delitto  di  aborto  procurato  è  la 
distruzione  del  feto  avvenuta  sia  dentro  sia  fuori  l'alvo  ma- 
terno, mercè  mezzi  interni  od  esterni  adoperati.  E  perciò  vi  è 
aborto  procurato  tanto  se  il  feto  sia  morto  nell'utero,  quanto 
se  espulso  immaturo  in  conseguenza  dei  mezzi  adoperati,  sia 
poscia  venuto  a  morire  (1). 

Lo  aborto  può  essere  procurato  dalla  donna,  o  da  altri  col 
suo  consenso  o  senza. 

La  donna  che  si  procura  lo  aborto,  con  qualunque  mezzo 
adoperato  da  lei  o  da  altri  col  suo  consenso,  è  punita  con  la 
detenzione  da  uno  a  quattro  anni  (art.  381  cod.  pen.). 

Chi  poi  procura  lo  aborto  ad  una  donna  col  consenso  di 
Jei,  è  punito  con  la  reclusione  da  trenta  mesi  a  cinque  anni, 
e  tale  pena  aumenta  da  quattro  a  sette  anni  se  avviene  la 
morte  della  donna  in  conseguenza  dello  aborto  o  dei  mezzi 
adoperati,  e  cresce  da  cinque  a  dieci  anni  se  la  morte  avvenne 
per  essersi  adoperati  mezzi  più  pericolosi  di  quelli  ai  quali 
essa  abbia  consentito  (art.  382  cod.  pen.). 

Chi  poi  procura  lo  aborto  ad  una  donna  senza  il  suo 
consenso  o  contro  la  sua  volontà,  è  punito  con  la  reclusione 
da  sette  a  dodici  anni,  e  da  quindici  a  venti  anni  se  sia  av- 
venuta la  morte  della  donna  (art.  383  cod.  pen.). 

.  Se  in  questo  caso  il  colpevole  sia  il  marito,  tali  pene  si 
aumentano  di  un  sesto,  e  si  aumentano  di  altrettanto,  con  con- 
secutiva sospensione  dallo  esercizio  della  professione  o  del- 
l'arte per  un  tempo  pari  alla  pena ,  se  in  entrambi  i  casi  il 
colpevole  sia  persona  che  eserciti  una  professione  sanitaria  od 
altra  professione  od  arte  soggetta  a  vigilanza  per  ragione  di 
sanità  pubblica  (art  383  capov.  ult.  e  389  cod.  pen.). 

È  punito  con  la  reclusione  da  trenta  mesi  a  sei  anni,  l'uso 
di  mezzi  diretti  a  procurare  lo  aborto  ad  una  donna  senza  il 
suo  consenso  o  contro  la  sua  volontà  (art.  383  cod.  pen.),  ed 
è  punito  come  tentativo  l'uso  di  mezzi  per  procurare  ad  una 
donna,  col  suo  consenso,  lo  aborto,  anche  quando  non  siegua 
né  questo  né  la  morte  della  donna  (2). 

24.  Incapacità  nelle  persone  abbandonate  di  provvedere 
a  sé  stesse;  peHcolo  da  esse  corso.  Il  capo  V  del  titolo  IX  del 

(1)  Vedi:  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  OLITI. 

(2)  Corte  di  cass.  di  Roma,  24  marzo  1890;  CorU  Stipr.  Roma,  1890,  267. 


liso  Appendice  I. 

cod.  pen.  comprendente  i  d<?ZtW  contro  la  persona^  ha  per  ru- 
brica: Dell'abbandono  di  fanciulli  e  di  altre  persone  incapaci 
di  provvedere  a  sé  s  lesse  ovvero  in  pericolo.  Lo  abbandono 
del  quale  in  questo  capo  il  legislatore  si  occupa,  non  è  quello 
fatto  col  fine  deliberato  di  nuocere  (nel  quale  caso  ricorre- 
rebbero le  sanzioni  penali  stabilite  per  T  omicidio  o  per  le- 
sioni personali),  bensì  è  lo  abbandono  fatto  per  sottrarsi  agli 
oneri  ad  ai  pensieri  della  cura  o  della  custodia,  è  lo  abbandono 
che  disconosce  quel  diritto  di  mutua  assistenza  dovuto  tra  cit- 
tadini, è  la  indolenza  colpevole  di  chi  trovata  una  persona  fe- 
rita od  altrimenti  in  pericolo,  od  un  corpo  umano  che  sembri 
0  sia  inanimato,  omette  di  darne  avviso  ad  un  pubblico  ufflziale, 
od  omette  di  prestare  la  assistenza  che  può. 

Lo  abbandono  di  un  fanciullo  minore  dei  dodici  anni,  o  di 
una  persona  incapace ,  per  malattia  di  mente  o  di  corpo,  di 
provvedere  a  sé  stessa,  e  della  quale  si  abbia  la  custodia  o 
si  debba  avere  cura,  è  punito  con  la  reclusione  da  tre  a  trenta 
mesi,  e  da  trenta  mesi  a  cinque  anni  se  dal  fatto  dell'abban- 
dono sia  derivato  un  grave  danno  nel  corpo  o  nella  salute,  od 
una  perturbazione  di  mente,  e  da  cinque  a  dodici  anni  se  ne 
sia  derivata  la  morte  (art.  386  e.  p.).  Tali  pene  si  aumentano 
di  un  terzo  concorrendo  le  circostanze  aggravanti  del  luogo 
solitario  e  della  parentela  (art.  387  cod.  pen.),  e  sono  diminuite 
da  un  sesto  ad  un  terzo,  sostituendosi  alla  reclusione  la  deten- 
zione, se  il  reato  è  commesso  sopra  un  infante  non  ancora 
iscritto  nei  registri  dello  stato  civile  ed  entro  i  primi  cinque 
giorni  dalla  nascita,  per  salvare  V  onore  proprio  o  della  mo- 
glie, 0  della  madre,  della  discendente ,  della  figlia  adottiva  o 
della  sorella  (art.  388  cod.  pen.). 

La  omissione  dello  avviso  air  autorità  od  ai  suoi  agenti 
di  avere  trovato  abbandonato  o  smarrito  un  fanciullo  minore 
degli  anni  sette  od  altra  persona  incapace  per  malattia  di 
mente  o  di  corpo  di  provvedere  a  sé  stessa,  è  punito  con  la 
multa  da  lire  cinquanta  a  cinquecento  (art.  389  cod.  pan.). 

Con  eguale  pena  é  punita  la  indolenza  colpevole  di  chi 
avendo  trovato  una  persona  ferita  od  altrimenti  in  pericolo, 
omette,  per  quanto  può  senza  suo  danno  o  pericolo  personale, 
di  prestare  l'assistenza  occorrente  o  di  darne  avviso  air  auto- 
rità od  ai  suoi  agenti  (art.  389  cod.  pen.). 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1151 

La  malattia  di  mente  o  di  corpo  e  la  consecutiva  incapa- 
cità di  provvedere  a  sé  stesso ,  il  grave  danno  nel  corpo  o 
nella  salute,  la  perturbazione  di  mente,  la  mòrte  derivati  dallo 
abbandono,  le  ferite  riportate  od  il  pericolo  corso ,  sono  ele- 
menti obbiettivi  dei  delitti  ipotizzati  nel  succitato  capo  V,  lo 
accertamento  dei  quali  elementi  obbiettivi  richiede  necessaria- 
mente talvolta,  opportunamente  sempre,  il  concorso  delle  inda- 
gini medico-legali. 

25.  Abuso  dei  mezzi  di  correzione  o  di  disciplina,  e  mal- 
trattamenti in  famiglia.  «  Coloro  cui  spetta  il  dovere  di  edu- 
care e  d'istruire  devono  avere,  tra  gli  altri  mezzi  necessarii 
per  riuscire  nelFopera  propria,  anche  quello  di  correzione  sulle 
persone  dei  figli,  dei  pupilli,  degli  alunni  (1)  ».  Sventuratamente 
però  lo  abuso  di  tali  mezzi  di  correzione  o  di  disciplina  è  più 
frequente  di  quanto  possa  credersi ,  specialmente  in  alcune 
classi  sociali  (2),  ed  il  legislatore  ha  dovuto  elevarlo  a  delitto, 
punendo  con  la  detenzione  sino  a  diciotto  mesi  chiunque  abu- 
sando dei  mezzi  di  correzione  o  di  disciplina  cagiona  danno 
0  pericolo  alla  salute  di  una  persona  sottoposta  alla  sua  au- 
torità (3)  0  a  lui  afladata  per  ragione  di  educazione,  d'istruzione, 
di  cura,  di  vigilanza  o  di  custodia,  ovvero  per  lo  esercizio  di 
una  professione  o  di  un'arte  (art.  390  cod.  pen.). 

«  Più  grave  poi  è  il  reato,  e  più  grave  quindi  è  la  pena, 
per  colui  che,  senza  scopo  di  correzione  o  di  disciplina,  priva 
degli  alimenti  od  usa  altre  sevizie  verso  persone  della  propria 
famiglia,  o  verso  fanciulli  minori  di  anni  dodici.  E  più  grave 
ancora  è  il  caso  dei  discendenti,  i  quali,  facendo  tacere  la  ca- 
rità del  sangue  ed  immemori  dei  tanti  beneflzii  ricevuti,  mal- 
trattino gli  ascendenti»  (4).  Ed  anche  tali  fatti  il  legislatore 
ha  elevati  a  delitto,  punendoli  con  la  reclusione  sino  a  trenta 
mesi  se  commessi  verso  persone  di  famiglia  od  un  fanciullo 
minore  degli  anni  dodici,  e  con  la  reclusione  da  uno  a  cinque 
anni  se  commessi  verso  un  discendente  od  un  ascendente  od 
un  affine  in  linea  retta  (art.  391  cod.  pen.). 


(i)  Relazione  alla  Camera  dei  Deputati,  CLV. 

(2)  Vedi  :  Verbale  XXXII,  647  e  648. 

(3)  Tra  le  persone  sottoposte  all'autorità  altrui  si  comprende  anche  la 
moglie  rispetto  al  marito  — Verbale  su  citato,  618. 

(4)  Verbale  su  citatOi  650. 


1152  Appendice  I. 

Una  semplice  lesione  personale  non  costituirebbe  i  mal'- 
trattamenti  incriminati  dalle  surriferite  disposizioni  di  legge: 
carattere  proprio  di  questi,  apparente  dalle  stesse  parole  usa 
maltrattamenti,  è  che  essi  devono  costituire  una  serie  di  atti. 

a)  Non  risponde  di  abuso  nei  mezzi  di  correzione  il  padre, 
che ,  non  con  animo  malvagio ,  ma  con  lo  intento  di  richia- 
mare al  dovere  la  figlia  dedita  agli  amorosi  convegni,  la  rim- 
provera e  la  percuote  senza  produrle  lesione  alcuna  (1). 

b)  Né  tampoco  risponde  di  maltrattamenti  in  famiglia  ai 
termini  dello  articolo  391  cod.  pen.,  quando  ciò  faccia  con  lo 
stesso  intendimento,  non  abitualmente,  e  non  senza  motivi  che 
giustifichino  il  suo  operato  (2). 

e)  Lo  avere  il  figlio  irrogato  una  lesione  alla  propria  madre, 
per  quanto  egli  fosse  solito  a  farle  atti  d' insubordinazione  ed  a 
minacciarla,  non  può  mai  costituire  il  delitto  di  n\altrattamenti 
in  famiglia,  il  quale  suppone  una  serie  di  atti  criminosi  (3). 

d)  La  madre  che  a  scopo  di  correzione  scaglia  un  vaso 
contro  il  figlio  minore  e  lo  ferisce,  non  è  responsabile  di  le- 
sione personale,  ma  di  abuso  dei  mezzi  di  correzione,  ai  sensi 
dell'articolo  390  cod.  pen.  (4). 

26.  Abilità  al  lavoro  degli  improbi  mendicanti.  Una  espres- 
sa disposizione  di  legge  intende  a  colpire  il  vizio  della  men- 
dicità, e  vizio  non  sussiste  in  chi  si  riduce  a  mendicare  per 
non  essere  abile  a  lavoro  o  per  estrema  necessità. 

Tale  disposizione  è  contenuta  nello  articolo  453  del  codice 
penale  così  concepito:  Chiunque,  essendo  abile  al  lavoro  è  colto 
a  mendicare,  è  punito  con  lo  arresto  sino  a  cinque  giorni;  e, 
in  caso  di  recidiva  nello  stesso  reato,  con  lo  arresto  sino  ad 
un  mese. 

La  inabilità  al  lavoro  eccepita  dallo  imputato ,  può ,  in 
alcuni  casi,  non  apparire  manifesta,  ma  bisognare  di  consta- 
tazioni, per  le  quali  occorre  Topera  del  perito. 

27.  Maltrattamenti  di  animali.  Il  codice  penale  del  1859, 
nello  articolo  685  n.""  7.**,  puniva  coloro  che  in  luoghi  pubblici 
incrudelivano  contro  animali  domestici  :  il  vigente  codice  ita- 


ci) Trib.  di  Grosseto,  10  agosto  1891;  fìiv.  pen.,  XXXIV.  358. 

(2)  Ivi. 

(3)  Corte  di  cass.  di  Roma,  22  gennaio  1892;  Foro  «al.»  XVII.  Il,  231. 

(4)  Vedi:  la  stessa  corte,  sent.  conf.  30  sett.  1891;  Foro  ital,  II,  XVII,  19. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  I.  1153 

liano,  con  intenzione  più  umana  e  civile,  ispirandosi  a  senti- 
mento di  pietà  verso  tutte  le  creature  animate,  nello  articolo 
491  punisce  i  maltrattamenti  agli  animali,  senza  farne  limita- 
zione alle  sole  specie  domestiche. 

Due  ipotesi  punitive  comprende  il  surriferito  articolo  401, 
e  per  entrambe  la  pena  è  l'ammenda  sino  a  lire  cento. 

La  prima  riguarda  il  caso  di  maltrattamenti  fatti  per  cru- 
deltà, avidità,  passatempo,  sollazzo,  e  di  costringimento  a  fa- 
tiche manifestamente  eccessive;  la  seconda  riguarda  il  caso  di 
patimenti  fatti  soffrire  per  fini  scientifici,  specialmente  mercè 
vivisezioni,  in  maniera  da  destare  ribrezzo. 

Nella  prima  ipotesi  il  fatto  è  in  egual  modo  punibile  tanto 
se  avvenga  in  pubblico  quanto  in  privato;  nella  seconda  il 
fatto  è  punibile  ogni  qualvolta  gli  esperimenti,  eseguiti  fuori 
dei  luoghi  destinati  allo  insegnamento,  destino  ribrezzo. 

Nel  progetto  ministeriale  era  detto  pubblico  ribrezzo,  ma 
essendosi  dubitato  che  potesse  siffatta  espressione  fare  cre- 
dere che  il  ribrezzo  doveva  essere  destato  in  luego  pubblico, 
mentre  non  era  questa  la  intenzione  del  legislatore,  per  evi- 
tare fallaci  interpretazioni  la  Commissione  di  revisione  pro- 
pose di  togliere,  come  venne  tolta  nel  testo  definitivo,  la  pa- 
rola pubblico  (1). 

A  costituire  il  reato  di  maltrattamento  di  un  animale,  può 
bastare  anche  un  atto  unico,  non  essendo  necessaria  la  reite- 
razione degli  atti.  Così,  come  emerge  dalla  parola  e  dallo  spi- 
rito dello  articolo  491,  ha  deciso  la  Cassazione  di  Roma  (2)  in 
una  fattispecie,  che  giova  riferire  in  compruova  della  neces- 
sità delle  indagini  peritali  anche  in  simile  contravvenzione  e 
nel  delitto  di  uccisione  o  danneggiamento  di  animali  altrui 
senza  necessità,  previsto  e  punito  dallo  art.  429  cod.  pen.  (3). 


(1)  Verbale  XXXIX,  808. 

(2)  Sent.  22  luglio  189i;  Foro  Hai.,  XVII,  II,  30. 

(3)  Art.  429  cod.  pen.  Chiunque,  senza  necessità,  uccide  od  altrimenti 
rende  inservibili  animali  che  appartengano  ad  altri  è  punito*,  a  querela  di 
parte,  con  la  detenzione  sino  a  tre  mesi,  e  con  la  multa  sino  a  lire  mille. 

Se  il  danno  sia  lieve,  può  applicarsi  la  sola  multa  sino  a  lire  trecento. 

Se  lo  animale  sia  soltanto  deteriorato,  la  pena  è  della  detenzione  sino 
ad  un  mese  o  della  multa  sino  a  lire  trecento. 

Va  esente  da  pena  colui  che  commetta  il  fatto   sopra  volatili  sorpresi 
nei  fondi  da  lui  posseduti  e  nel  momento  in  cui  gli  recano  danno. 
Maschka — Med.  Leg.  Voi.  I.  73 


Digitized  by  VjOOQIC 


1154  Appendice  I. 

Monti  Giovanni  venne  imputato  di  avere  ucciso  senza  ne- 
cessità, con  un  calcio,  un  cane  da  caccia.  Il  pretore  di  Casale, 
ritenuto  che  quel  cane  era  morto  di  epatite,  e  che  era  dubbio 
se  questa  fosse  stata  effetto  del  calcio ,  assolse  il  Monti  dal 
delitto  di  uccisione  di  animali  altrui  previsto  e  punito  dallo 
articolo  429  del  cod.  pen. ,  e  dichiaratolo  invece  colpevole  di 
maltrattamenti  di  animali  lo  condannò  a  lire  venti  di  ammenda. 
Avverso  di  tale  sentenza  il  condannato  interpose  ricorso,  de- 
ducendo la  falsa  applicazione  dello  articolo  491  del  cod.  pen., 
perchè  a  costituire  la  contravvenzione  prevista  e  punita  da 
questo  non  basta  dare  un  calcio,  ma  bisogna  maltrattare,  il 
che  significa  qualche  cosa  di  durativo,  di  continuativo.  La  Corte 
rigettò  il  ricorso,  stabilendo  la  massima  riferita. 

Baldassarre  Lombardi. 


Digitized  by  VjOOQIC 


APPENDICE  IL 


Principale  letteratura  italiana  medico-legale 
recentissima. 

ABORTO.  — Casorati,  In  causa  di  procurato  aborto;  Grosseto  1880. — 
Puglia  F.,  Il  reato  di  aborto;  Filangieri,  1880,  468. — Maestrelli,  L'espo- 
nente più  corretto  della  capacità  vitale;  Firenze,  I88I. — Piccinini,  Esame 
critico  di  una  perizia  medico-legale  per  aborto;  Napoli,  1881. — Cazzani  L., 
L'assafetida  nella  profilassi  del  parto  abortivo  e  prematuro;  Milano,  1881. — 
FuLCi  L.,  Il  fondamento  della  punizione  dello  aborto;  Foro  mess.,  II,  21. — 
Carrara  G.  B.,  Sul  procurato  aborto;  Lucca  1881.  —  Pbssin a.  Aborto  cri- 
minoso; Filangieri,  1882.  —  Balestini  R.,  Dell'aborto  procurato;  Torino 
Bocca,  1885. — Manduca,  Il  tentativo  nello  aborto;  Filangieri,  1885,  715. — 
Imparato  V.,  Sull'aborto  procurato.  Dissertazione;  Napoli,  1890.— Accerta- 
mento del  delitto.  — De  Maura,  Contribuzione  alla  dottrina  sullo  accerta- 
mento del  materiale  del  delitto;  Catania,  1 880.— Addome  (Traumi  sull'). — 
TAìff ASSIA,  Contribuzione  allo  studio  medico- forense  dei  traumi  sull'addome; 
Riv.  di  med.  leg.,  X,  428. — Adipi  (Trasformazione  e  putrefazione  degli). — 
Tamassia,  Sulle  trasformazioni  putrefative  degli  adipi,  Riv.  di  med.  leg., 
IX,  I.  —  Alcaloidi.  — Sblmi,  Alcaloidi  venefici  e  sostanza  amiloide  dalla 
albumina  in  putrefazione;  Roma,  1879. — Selmi,  Di  alcuni  criterii  per  la 
ricerca  degli  alcaloidi  vegetali  in  differenza  delle  ptomaine.  Osservazioni  in 
occasione  di  una  perizia  chimico-tossicologica;  Bologna,  1880. — Giannetti 
e  Corona,  Sugli  alcaloidi  cadaverici  o  ptomaine  del  Selmi;  Bologna,  1880. — 
Alcoolismo. — Tamburini,  Contributo  allo  studio  medico-legale  della  dipso- 
mania e  dell'alcoolismo;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  228. — Cappelli  e  Brugia. — 
Un  caso  di  alcoolismo  cronico;  Riv.  di  med.  leg.  XII,  273.  —  Alienati.  — 
Buccola,  Ricerche  psico-fisiche  sulla  celerità  delle  percezioni  negli  alienati. 
Relazione  al  III  congresso  freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  439. — 
Sbppilli,  I  riflessi  tendinei  negli  alienati.  Relazione  al  III  congresso  frenia- 
trico italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  439. — Tamburini,  Sulla  legislazione 
per  gli  alienati  e  per  i  manicomii.  Relazione  al  III  congresso  freniatrico  ita- 
liano; Riv.  di  med.  leg.,  1880,  456. — Rozzi,  Della  fotopuraestesia  degli  alie- 
nati; Milano,  1881.  —  Buccola,  Sul  tempo  della  dilatazione  riflessa  della 
pupilla  nella  paralisi  progressiva  degli  alienati  ed  in  altre  malattie  dei  centri 
nervosi;  Riv.  di  med.  leg.  IX,  93.  —  Tamburini,  I  progetti  di  legge  sugli 
alienati  in  Italia  ed  in  Francia  ;  Riv.  di  med.  leg.  IX ,  10.  —  Tabourini, 
Contributo  allo  studio  della  temperatura  negli  alienati  ;  Riv.  di  med.  leg., 
X,  149. — Buccola,  La  reazione  elettrica  dell'acustico  negli  alienati.  Ricer- 
che sperimentali  di  semiotica  psichiatrica;  Riv.  di  med.  leg.,  1885,  1. — Al- 
lucinazione. —  Tamburini,  Localizzazioni  cerebrali  in  rapporto  alle  alluci- 
nazioni. Memoria  al  congresso  medico  di  Londra. — De  Giovanni,  Sopra  nn 


1156  Appendice  II. 

singolare  fenomeno  allucinatorio  presentato  da  una  nevrotica;  Riv.  dì  med. 
leg.,  XII,  422. — Tamburini,  L'allucinata  di  Castelnuovo  Monti;  Riv.  di  med. 
leg.  XIII,  168.  —  Tamburini,  Sulle  allucinazioni  motorie;  Riv.  di  med.  leg., 
XV,  394.  —  Serpilli,  Contributo  allo  studio  delle  allucinazioni  unilaterali; 
Riv.  di  med.  leg.,  XVI,  li 8.  —  Arbitrio  (Libero).  —  Puglia  F.,  Nozioni  del 
libero  arbitrio  e  scienze  criminali;  Temi  zancL,  1880,  49. — Michetti,  Dello 
arbitrio  e  della  imputabilità;  Pesaro,  1886. — Amiloidi  (Vedi:  alcaloidi).— 
Appiccamento. — Tamassia,  Dell'azione  del  pneumogastrico  nella  morte  per 
appiccamento  ;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  209.  —  Tamassia,  Della  parte  che 
ha  il  pneumogastrico  nella  morte  per  appiccamento.  Comunicazione  al  R. 
Istituto  Lombardo;  Milano,  1880.  —  Tamassia,  Della  irrigazione  sanguigna 
nella  cavità  del  timpano  e  nel  fondo  dell'occhio  nello  appiccamento;  Riv.  di 
med.  leg.,  VII,  1. — Misuracca,  Sulle  caiioni  prossime  di  morte  nello  appic- 
camento; Riv.  di  med.  leg.,  XIV,  264. — Arsenico.— Selmi,  Della  difficoltà  di 
ottenere  perfettamente  privo  di  arsenico  V  acido  solforico,  del  modo  come 
riuscirvi,  e  di  altre  cose  che  riguardano  lo  arsenico;  Roma^  1879. — Selmi, 
Di  un  processo  delicato  e  sicuro  per  la  ricerca  tossicologica  dello  arsenico,  e 
di  alcune  osservazioni  su  detto  metalloide;  Roma  1879. — Pbllacani,  L'ar- 
sei.ico  :  teorie  sulla  sua  azione:  sue  combinazioni  e  riscontro  nell'organismo; 
Riv.  di  med.  leg.,  IX,  419.  —  De  Arcangelis,  Sul  passaggio  deirarsenico 
dalla  madre  al  feto.  Ricerche  speriment&li;  Riv.  di  med.  leg.,  XVH,  253. — 
Avvelenamento. — Morini.  Sopra  un  caso  di  avvelenamento  acuto  di  fo- 
sforo; Bologna,  1884.  —  Pozzan,  SuH'avvelenamento  acutissimo  per  clorato 
di  potassa:  ricerche  sperimentali  di  medicina  forense;  Riv.  di  med.  leg., 
1885,  72. — Pellacani,  Singolare  decorso  di  un  avvelenamento  per  morfina: 
Riv.  di  med.  leg.  1885,  247.  —  Tamassia,  Sul  decorso  della  temperatura 
durante  Tavvelenamento  acutissimo  per  nicotina  e  su  alcuni  sintomi  di  questa 
intossicazione;  Riv.  di  med.  leg.,  IX,  153. — Bavaglia,  Dell' avvelenamento 
per  alcool  sotto  il  rapporto  medico-legale,  Riv.  di  med.  leg.,  XXV,  1. — 
FiLOMUsi' Guelfi,  Sulla  prova  fisiologica  negli  avvelenamenti  per  alcaloidi 
midriatici.  Ricerche  sperimentali;  Riv.  di  med.  leg.,  XVI,  367. — Vedi:  In- 
tossicazione; Tossicologia. 

Brefobia.— -Verga,  Sulla  brefobia:  Relazione  al  in  congresso  frenia- 
trico italiano  ;  Riv.  med.  leg.,  1880,  450. 

Cadaveri. — Selmi,  Intorno  allo  sviluppo  dì  prodotti  fosforati  dai  ca- 
daveri; Bologna,  1878.  —  Selmi,  Di  una  ptomaine  venefica  e  cristallizzabile 
estratta  dai  visceri  di  due  cadaveri  esumati  ed  in  cui  fu  trovato  lo  arse- 
nico in  copia;  Roma,  1880.— Pellacani,  Sui  veleni  del  cadavere  fresco  o 
putrefatto;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  45.  —  Castrazione. — Misuracca,  Sopra 
un'importante  quistione  relativa  alla  castrazione;  Riv.  di  med.  leg.,  XV, 
242.— Cerebellare  (Verme). — Tenchini,  Singolare  deformità  del  verme  ce- 
rebellare inferiore  in  uomo  adulto  a  tardo  sviluppo  intellettuale  ;  Milano. 
1881. — Cerebroporosi.— Rbzzonico,  Cerebroporosi  da  congelamento;  Riv. 
di  med.  leg.,  Xlll,  1(30. — Cervello. — Frigerio,  Sulle  anomalie  vasali  nel  cer- 
vello degli  alienati  :  Relazione  al  III  congresso  freniatrico  italiano  ;  Riv.  di 
med.  leg.,  1880,  450.  —  Silvio  Venturini,  Sulla  meccanica  della  locomo- 
zione del  cervello  in  rapporto  ai  movimenti  del  capo;  Riv.  di  med.  leg.,  1885. 
100. — Chirurgia  cerebrale.— Serpilli,  La  chirurgia  cerebrale.  Riv.  di  naed. 
leg.,  XV,  91.— Circonvoluzioni  frontali.  —  Amadei,  Sulle  anomalie  dall-e 
circonvoluzioni  frontali  nei  cervelli  dei  delinquenti;  Riv.  di  med.  leg.,  VI], 
106. — Coprastosi. —Angelucci,  Coprastosi  ostinata  durata  45  giorni  in  ur^ 
malato  di  melanconia  catalettica  ;  Firenze,  1870. — Coscienza. — Buccola,  I^ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  II.  1157 

legge  fisica  della  coscienza  ueiruomo  sano  e  nell'uomo  alienato.  Relazione 
al  III  congresso  freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  455. — Corso,  Le 
tre  coscienze;  Firenze,  1881.— Cranio  (Frattura  del). — Filippo  A.,  Conclu- 
sioni di  pratica  medico-forense  su  di  un  caso  di  frattura  spontanea  in- 
trauterina del  cranio  di  un  feto;  Firenze,  1879.~Craniologia  e  Cranio- 
metria. —  Palombi,  Sulla  ineguaglianza  di  sviluppo  delle  ossa  del  cranio 
umano  nei  loro  rapporti  colla  legge  della  simmetria  morfologica;  Monte- 
giorgio,  1881.  —  Amadei,  Crani  di  assassini,  e  considerazioni  di  craniolo- 
gia psichiatrico-criminale;  Torino,  fratelli  Bocca,  1883. — Raimondi  e  Rassi, 
Un'applicazione  (Iella  craniologia  alla  medicina  legale;  Riv.  di  med.  leg., 
XIV,  118. — MiNGAZziNi,  Sopria  trenta  cranii  ed  encefali  di  delinquenti  ita- 
liani; Riv.  di  med.  leg.,  XIV,  40. — Amadei,  Delle  misure  craniometriche  nello 
esame  degli  alienati:  Relazione  al  III  congresso  freniatrico  italiano;  Riv. 
med.  leg.,  1880,  446.  —  Amadei,  Delle  migliori  misure  craniometriche  da 
prendersi  sugli  alienati;  Milano,  1881.  —  Giacometti,  Il  craniopolimetro ; 
Mantova,  1881.  —  Amadei,  La  capacità  del  cranio  negli  alienati;  Riv.  di 
med.  leg.,  1882,  320. — Vedi:  Microcefalia.  —  Criminalità.—TAMASSiA,.  Gli 
ultimi  studii  sulla  criminalità,  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  225. 

Delinquenti.  —  Lombroso,  L'uomo  delinquente  in  rapporto  all'antro- 
pologia, alla  giurisprudenza  ed  alle  discipline  carcerarie.  Terza  ediz.  com- 
pletamente rifatta,  volume  1.^  Delinquente  nato  e  pazzo  morale;  Torino, 
fratelli  Bocca,  1884. — Bonvecchiato,  Sulla  terza  edizione  «dell'Uomo  de- 
linquente »  del  prof.  Lombroso,  e  suir  applicabilità  del  metodo  antropolo- 
gico al  diritto  penale  ed  alla  medicina  legale;  Venezia,  tip.  Cecchini,  1884. — 
Tenchini,  Cervelli  di  delinquenti  (superficie  metopica)  :  ricerche  di  anato- 
mia; Parma,  Luigi  Battei,  1884. — Veraglia  e  Silva,  Note  anatomiche  ed 
antropologiche  sopra  60  crani ,  e  42  encefali  di  donne  criminali  italiane; 
Torino,  1888. — Favalli-Severino,  La  delinquenza  in  rapporto  alla  civiltà: 
costumi  dei  Taitani ,  ed  esame  della  questione  <  se  il  neonato  riproduce 
l'uomo  selvaggio».  Studii  sperimentali;  Napoli,  Luigi  Pierre,  1884. — Bono 
G.  B.,  Il  daltonismo  nei  delinquenti;  Torino,  fratelli  Bocca,  1883. — Marro, 
I  caratteri  dei  delinquenti;  studio  antropologico-sociologico  ;  Torino ,  fratelli 
Bocca,  1882.  —  Lombroso,  L'uomo  delinquente  in  rapporto  all'antropologia 
alla  giurisprudenza  e  alle  discipline  carcerarie  ;  voi.  2 ,  Torino  ,  fratelli 
Bocca,  1889. — Rossi,  Studi  sopra  una  centuria  di  criminali,  con  preparazioni 
del  prof.  Lombroso.  Seconda  edizione;  Torino,  fratelli  Bocca,  1889. — Drago 
L.  M.,  I  criminali  nati;  Torino,  1890. — Sighble,  La  folla  delinquente,  To- 
rino, 1891.  ~  Dinamografla  e  sue  applicazioni. — Morselli,  Sulla  dinamo- 
grafia e  sue  applicazioni  al  diagnostico  dei  disordini  motorii  nelle  malattie 
nervose;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  173. — Pellacani,  Antiche  e  nuove  questioni 
intorno  alla  docimasia  polmonare.  Riv.  di  med.  leg.,  XV.  133. — Montalti, 
Immersione  de'  neonati  nei  liquidi  bollenti  in  rapporto  alla  docimasia  pol- 
monale.  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  1. 

Ecchimosi.  —  Petrilli,  Ecchimosi  delia  carotide  nella  sua  biforca- 
zione come  segno  fotognomonico  di  Friedberg  negli  strangolamenti.  Me- 
moria al  X  congresso  medico  di  Modena;  Riv.  di  med.  leg.,  1882,  373. — 
Pincherli,  Delle  ecchimosi  postn^ortali;  Riv.  di  med.  leg.,  1885,  85.  —  (Vedi: 
Imbibizione) — Ematoma  ed  Ematocele.— Maggioli,  Sull'ematoma  ed  ema- 
tocele  pelvico  :  studii  e  raffronti  legali;  Roma,  Tip.  Sociale  1883.— Emina. — 
NicoLETTi,  Suir  azione  del  ferro  nella  produzione  dei  cristalli  di  emina; 
Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  234. — Tamassia,  Sopra  alcune  inesatte  asserzioni  con- 
cernenti i  cristalli  d'emina:  ricerche  sperimentali  di  medicina  forense;  Riv. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1158  Appendice  II. 

di  med.  ieg.  1885,  201.— Nicoletti,  Sopra  l'azione  del  sublimato  e  deiracido 
tannico  sulla  produzione  dei  cristalli  d'emina;  Riv.  di  med.  Ieg.,  XIV,  257.— 
Epilessia. — Luciani,  Sulla  epilessia  consecutiva  a  traumatismi  cerebrali  ed 
ereditabllità  della  medesima,  Relazione  al  VII  congresso  freniatrico  italia- 
no; Riv.  di  med.  Ieg.,  1880,  451. — Tamassia,  La  diagnosi  medico  forense 
dell'epilessia;  Riv.  di  med.  log.,  1882,  76.  —  Tamassia,  La  diagnosi  me- 
dico-forense della  epilessia;  Riv.  di  med.  Ieg.,  VII,  378. — LoMBaoso  ed  E. 
Morselli,  Epilessia  larvata.  Pazzia  morale.  Torino,  fratelli  Bocca  1882.^ 
Algeri,  Epilessia  larvata  :  stato  psico-epilettico  protratto  per  più  mesi;  omi- 
cidio e  ferimenti;  Riv.  di  med.  Ieg.,  XV,  199. — Ottolen«hi,  Epilessie  psi- 
chiche; Riv.  di  med.  Ieg.,  XVI,  301.  —  Ernia.  —  Ricchi,  Intorno  un  caso 
di  ernia.  Perizia  medico-legale;  Ancona,  1881.— Estesiometria. — Buccola, 
11  tempo  del  processo  psichico  nella  esteniometria  tattile;  Riv.  di  med.  Ieg., 
IX,  192.— Esumazione. — Zoia  e  Dell'Acqua,  Su  di  una  esumazione  fatta 
sette  anni  dopo  la  morte  per  supposta  frattura  del  cranio;  Riv.  di  med. 
Ieg.,  XVII,  64. 

Fisiologia. — Luciani,  La  fisiologia  e  la  scienza  sociale;  Siena,  1880. — 
Panizzo,  La  fisiologia  del  sistema  nervoso  nelle  sue  relazioni  coi  fatti  psi- 
chici; Roma,  1880. —  Follia.  —  Salemi  Pace,  La  definizione  della  follia 
in  rapporto  alla  psichiatria  ed  alla  giurisprudenza;  Palermo,  1881.  —  Fo- 
sforo.—Tamassia,  Sulla  possibile  occultazione  del  fosforo;  Riv.  di  med.  Ieg., 
1885,  310. —  Freniatria,  Frenopatia,  Frenosi.  —  Vigna  ,  Sui  rapporti 
della  freniatria  colla  giurisprudenza:  relazione  al  III  congresso  freniatrico 
italiano;  Riv.  di  med.  Ieg.,  1880,  458. — Morselli,  Sulla  statistica  e  sulla 
distribuzione  geografica  di  alcune  frenopatie  in  Italia.  Relazione  al  III  con- 
gresso freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  Ieg.,  1880,  434. — Toselli,  Sulla  fre- 
nosi coreica  :  studio  clinico;  Milano,  1880. — Frenocomi  italiani. — Salemi 
Pack,  I  frenocomi  italiani  singolarmente  visitati;  Palermo,  1891.  —  Funi- 
colo spermatico. — Pellacani,  Della  struttura  del  funìcolo  spermatico  in 
diversi  periodi  della  vita;  Riv.  di  med.  Ieg.,  IX,  297. — Furto. — Bonvbcchiato, 
In  una  causa  di  furto  qualificato;  perizia  medico-legale.  Temi  ven.  1886,  549. 

Grassazione.  —  Ziino,  In  causa  di  grassazione  imputata  a  un  frene- 
stenico;  Napoli,  1881. 

Identità. — Ottolenghi,  Nuovi  studii  sull'identità,  Riv.  di  med.  Ieg,,  XV, 
277.  —  Idioti.  —  GuicciARDi,  Gli  idioti,  osservazioni  di  psicologia  patolo- 
gica. Rassegna  critica  ;  Riv.  di  med.  Ieg.,  XVII,  98.  —  Imbecillità.  —  Tam- 
burini e  Seppilli,  Imbecillità  morale  con  idee  fisse  impulsive;  Riv.  di  med. 
Ieg.,  1882,  21. — Tamburini  e  Guicciardi,  Ulteriori  studii  su  di  un  caso  di 
imbecillità  morale;  Riv.  di  med.  Ieg.,  XIII,  241.  —  Imbibizione.  — Ta- 
massia, Alcuni  studii  sperimentali  sulla  diagnosi  differenziale  tra  ecchimosi 
ed  imbibizione  cadaverica;  Riv.  di  med.  Ieg.,  XII,  369. — (Vedi:  Ecchimosi), — 
Imputabilità.  —  Ricciardi.  —  Dati  fondamentali  di  antropologia  criminale 
e  principi!  antropologici  sulla  teoria  della  imputabilità,  con  appendice  bi- 
bliografica di  antropologia  criminale;  Milano,  309.  —  Mbcacci,  Sulla  teoria 
della  imputabilità  morale  nel  delitto;  Roma,  1882.  —  Fdlci,  La  intenzione 
nei  singoli  reati;  Messina,  1883.  —  Poluna  ,  Le  passioni  in  rapporto  alla 
imputabilità;  Palermo,  1883.  — Riccio,  Ancora  una  parola  sulla  vecchia 
quistione  del  determinismo  e  della  imputabilità  penale;  Riv.  di  giarìsp.  di 
Tranì,  1884.— Parano  a.  Imputabilità;  Messina,  1886. — De  Tilla,  La  donna 
e  la  responsabilità  penale;  Dirit.  e  giurisp.,  VI,  13. — Tuozzi,  I  manicomi 
criminali  e  lo  articolo  47  del  codice  penale  italiano;  Roma,  1889. — ^Morkra. 
Influenza  degli  afi*etti  e  delle  passioni  sulla  imputabilità  penale  ;  Novara, 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  IT.  1159 

1390. — ^PuoLiESB,  Del  criterio  della  imputabilità;  Riv.  di  Giurisp.  di  Trani, 
1891. — Benevolo,  La  volontà  nei  reato;  Giurisp.  ital.  Bottini,  1891,  401. — 
Pulci,  La  evoluzione  nel  diritto  penale;  la  forza  irresistìbile;  Messina,  1891. — 
Infanticidio.  —  Giovanardi,  Contribuzione  alla  dottrina  dello  infanticidio; 
Modena,  1880. — Chiara,  Giudizio  ostetrico  legale  nel  procedimento  contro  L.  B. 
imputata  d'infanticidio;  Milano,  1882.  —  Tamassia,  In  causa  d'infanticidio: 
nota  di  medicina  legale  pratica;  Riv.  di  med.  leg.^  XII,  116. — Tamassia,  In 
causa  d' infanticidio,  Perizia;  Riv.  di  med.  leg.,  XV,  386. — Raimondi  e  Rossi, 
Perizia  su  parte  del  cadavere  di  un  feto:  Note  aggiunte  e  studio  della  que- 
stione di  identità;  Riv.  di  med.  leg.,  XV,  357.  —  Intossicazione.  —  Della 
intossicazione  acuta  per  solfliro  di  carbonio;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  169. — 
Ipnotismo.  —  Seppilli,  Delle  nuove  ricerche  suir  ipnotismo;  Riv.  di  med. 
leg.  1882,  86.  —  Tamburrini  e  Seppilli,  Contribuzione  allo  studio  speri- 
mentale deir  ipnotismo;  Riv.  di  med.  leg.,  1882,  149.  —  Campili,  Il  grande 
ipnotismo  e  la  suggestione  ipnotica  nei  rapporti  coi  diritto  penale  e  civile; 
Torino,  fratelli  Bocca,  1886.  —  De  Tilla,  Ipnosi  e  delitto;  Diritto  e  giur. 
VII,  37.  —  Marina,  Relazione  dei  nervi  e  dei  muscoli  alle  eccitazioni  elet- 
triche in  donna,  che  presentava  fenomeni  ipnotici  nello  stato  di  veglia;  Riv. 
di  med.  leg.,  XIII,  1883. — Tamburini,  Sui  fenomeni  circolatorii  e  respira- 
torii  deir  ipnotismo;  Riv.  di  med.  leg.,  XVI,  90.  —  Irrigidimento  cadaye- 
rico.  —  Tamassia  ,  Della  influenza  del  sistema  nervoso  suir  irrigidimento 
cadaverico;  Riv.  di  med.  leg.,  1882  1. — Tamassia,  Alcune  correlazioni  tra 
lo  irrigidimento  cadaverico  e  la  temperatura  del  corpo.  Ricerche  sperimen- 
tali ;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  428.  —  Isterismo.  —  Seppilli,  Del  grande  iste- 
rismo, od  istero-epilessia  nell'uomo;  Riv.  med.  leg..  Vili,  345.  —  Guicciardi 
e  Pbtrazzani,  Il  «  transfert  »  neir  isterismo,  specialmente  per  l'azione  del- 
l'elettricità statica;  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  287. — Marina,  Reazioni  elettriche 
in  due  isteriche  e  confronto  con  quelle  della  malattia  di  Thomson;  Riv.  di 
med.  leg.,  XIII,  287.  —  Bianchi,  La  responsabilità  nello  isterismo;  Riv.  di 
med.  leg.,  XVI,  217.— Istinto  sessuale.  —  Tamassia,  Sull'inversione  del- 
l'istinto sessuale;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  631. — Istometrìa. — ^Raogi,  Studii 
istometrici  sopra  gli  alienati  ;  Relazione  al  III  congresso  italiano  ;  Riv.  di 
med.  leg.,  1880,  438. 

Lesioni  personali.  —  Bernabei,  In  causa  di  lesioni  personali  gravi. 
Commozione  cerebrale  traumatica,  complicata  da  emiparesi  e  susseguita  da 
dismenesia;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  314. — Ziino,  In  causa  di  ferimento  al 
collo.  Consultazione  medico-legale;  Morgagni,  1882.  —  De  Cola  Proto,  U 
reato  di  lesione  personale;  Messina,  1883.  —  De  Pietro  L.,  Sulle  lesioni 
personali:  nota  medico-chirurgica;  Piazza  Armerina,  1887.  —  Raimondi, 
Ferita  al  cuore.  Relazione  medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  128. — Balb- 
strini,  Le  lesioni  personali  ed  il  nuovo  codice  penale  italiano;  fratelli  Bocca, 
1889.  —  Marchetti,  Lo  schiaffo  secondo  il  codice  penale  (se  debha  qua- 
lificarsi come  percossa  o  come  ingiuria);  Riv.  penale,  XXXIII,  425. — Messina- 
Scimonb  ,  Sulle  lesioni  del  viso  specificate  nello  articolo  372  del  codice 
penale  italiano;  Noto,  1890.  —  Notabartolo,  Cenno  sulla  intelligenza  del- 
l'art. 372  cod.  pen.,  e  propriamente  sullo  inciso:  se  il  fatto  produca  ma- 
lattia di  mente  o  di  corpo  durata  venti  e  più  giorni,  o  per  egual  tempo 
la  incapacità  di  attendere  alle  ordinarie  occupazioni;  Legge,  1891,  I,  609. — 
Lipemania. — Tamburini,  Assassinio  di  tre  figlie  commesso  da  donna  lipe- 
maniaca;  Riv.  di  med.  leg.  XII,  382. 

Macchie  di  sangue,  -r  Selmi,  Sulla  fallacia  del  reattivo  di  Van  Deen. 
Macchie  di  sangue.  Memorie  dell'Accademia  delle  Scienze  di  Bologna;  Riv. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1160  Appendice  IL 

dimed.  leg.  1888,  201. — ^Misuracca,  Suir  importanza  della  ricerca  dei  cri- 
stalli di  emoglobina  neiresame  delle  macchie  di  sangue;  Riv.  di  med.  leg., 
XV,  68.  —  Ricci,  Alcune  ricerche  medico-legali  sa  la  diagnosi  delle  mac- 
chie di  sangue;  Riv.  di  med.  leg.  XII,  I . — Magnetismo, — Magoiorani,  In- 
fluenza del  magnetismo  sulla  vita  animale  ;   Roma ,  J  880.  —  Sbppilu  ,  Gli 
studii  recenti  sul  così  detto  magnetismo  animale  e  loro  applicazioni  alla 
medicina  forense;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  63,  284. — Mania. — Berti  e  Vigna, 
Perizia  medico-legale  sopra  un  caso  di  mania;  Padova,  1880,  Prosperini.— 
Tam ASSIA,  Sulla  mania  transitoria;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  455. — Verga, 
Indipendenza  delle  agitazioni  maniache  dal  magnetismo  terrestre  :  Relazione 
al  III  congresso  freniatrico  italiano  ;  Riv.  di  med.  leg. ,  455.  —  Tamassia, 
Importanza  medico-forense  della  mania  transitoria;  Riv.  pen.,  XIII,  475. — 
Hwicomii.  —  Grilli  ,  Il  progetto  di  leggo  sugli  alienati  ed  i  manicomii; 
Firenze,  1881.  —  Tamburini,  Sul  progetto  di  legge  italiano  pei  manicomii 
pubblici,  privati,  e  criminali;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  161. — Medicina  le^ 
gale.  —  De  Sanctis  T.  L.,  Varietà  di  medicina  legale.  Il  medico  avvocato, 
r  avvocato  medico;  il  magistrato  e  il  giurato  nel  foro  medico-legale;  Na- 
poli, 1879.  —  Ravaolia,  Parole  d'introduzione  al  corso  di  medicina  legale 
fiella  università  di  Bologna;  Forlì,  1880. — Toscani,  Introduzione  allo  stadio 
della  medicina  legale;  Roma  1880. — Laura  Secondo,  Trattato  di  medicina 
legale;  Torino,  1880.  —  Pozzo  E.,  Controversie  medico-legali  nel  processo 
di  Stabio;  Milano,  1880. — Garofalo,  Di  un  criterio  positivo  della  pena- 
lità; Napoli,  1880.  —  Orsolini^  Alcune  note  pratiche  di  medicina  forense; 
Lucca,  1881.  —  Garibaldi,  Manuale  di  medicina  legale,  con  note  sui  ter- 
mini tecnici,  ad  uso  degli  studenti  di  legge;  Milano,  1881. — Tbbaldi,  Eccen- 
tricità di  carattere  in  rapporto  alla  capacità  di  testare.  Studio  medico-legale 
e  relativa  perizia;  Padova,  1881.  —  Casali,  Gli  acidi  biliari  nelle  ricerche 
tossicologiche  e  la  natura  chimica  delle  ptomaine  o  alcaloidi  cadaverici  del 
Selmi;  Ferrara,  1881. — PAStìUALiGO  L.,  Osservazioni  ed  appunti  critici  sul- 
l'opera di  medicina  legale  del  professore  G.  Lazzaretti;  Este,  1881. — Ga- 
rofalo, Ciò  che  dovrebbe  essere  un  giudizio  penale;  Torino,  1882. — Gaglio 
e  Mattbi,  Sulla  non  esistenza  di  una  proprietà  tossica  nella  saliva  umana; 
Torino,  1882.  —  Tamassia,  Sullo  insegnamento  della  medicina  legale,  me- 
moria al  X  congresso  medico  di  Modena;  Riv.  di  med.  leg.,  1 882 ,  370.  — 
Ferri,  La  scuola  positiva  di  diritto  criminale.  Studii  di  medicina  legale; 
Siena,   1882.  —  Garofalo,  I  pericoli  sociali  di  alcune  teorie  giuridiche. 
Studii  di  medicina  legale;  Torino,  1882.  —  ZnNO,  Compendio  di  medicina 
legale;  Napoli,  1883. — Bocca,  Archivio  di  psichiatria,  scienze  penali  ed  an- 
tropologia criminale  per  servire  allo  studio  dell'uomo  alienato  e  delinquente; 
Torino,  1883.  —  Rossi,  Raccolta  di  lezioni  di  medicina  legale  del  prof.  C. 
Lombroso;  Torino,  fratelli  Bocca. — Filomusi-Guelfi,  L'  indole  delle  ricerche 
medico-legali:  prelezione.  Milano,  1887,  e  Filangieri  1887,  169.  —  Rossi, 
Glossario  alfabetico  per  la  antropologia  criminale  e  la  medicina  legale  ad 
uso  dei  giuristi;  Torino,  Bocca,  1889. — Passerini,  Le  recenti  ricerche  psico- 
fisiche; Riv.  med.  leg.  IX,  104.  —  Tamassia,  Per  la  medicina  legale;  Riv. 
med.  leg.  XII,   107.  —  Poggi,  Varietà  delle  circonvoluzioni  cerebrali  nei 
pazzi;  Riv.  med.  leg.  IX,  315. — Tamassia,  La  medicina  legale  nel  pro^tto 
del  codice  sanitario  italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  211. — ^Filippi  A.,  Prin- 
cipi! di  medicina  legale  per  gli  studenti  di  legge  ed  i  giurisperiti;  Firenze, 
1889.  —  Mente  (Vedi:  stato  mentale).  —  Meningite  cerebrale.  —  Muocn, 
Meningite  cerebrale  con  essudato  al  centromotorio  corticale  dell'arto   infe- 
riore destro;  Piacenza,  1880.  —  Mericismo.  —  Monti,  Caso  di  mericismo 


Digitized  by  VjOOQIC 


Appendice  IL  1161 

in  una  semidiota  epilettica;  Torino,  1880.  —  Microcefalia.  —  Tamburini, 
Un  caso  di  microcefalia:  Relazione  al  HI  congresso  freniatrico  italiano;  Riv. 
di  med.  leg.,  1880,  445.  —  Morfologia. — Amadei,  Sulla  morfologia  del 
padiglione  deirorecchio;  Riv.  di  med.  leg.,  XXV,  78. — Morte  violenta. — 
Marchetti,  Un  problema  medico-legale  sulla  causa  mortis;  Bari,  1881. — 
Pellacani,  Sulle  alterazioni  dei  vasi  del  collo  in  alcuni  generi  di  morie 
violenta;  Riv.  di  med.  leg.,  IX,  167.— Mummificazione. — Nicoletti,  Alcune 
ricerche  sull'azione  mummificante  del  cianuro  di  potassio;  Riv.  di  med,  leg., 
XIII,  26. 

Neurastenia. — Riva,  Sopita  tre  casi  di  neurastenia.  Riv.  di  med.  leg., 

IX,  213.  —  Stefani,  Contributo  allo  studio  dell'ansia  nevrastenica  e  dei 
fenomeni  che  l'accompagnano;  Riv.  di  med.  leg.,  XVII,  202.— Nutrizione 
(Istinto  di). — ^Belmondo,  Di  alcuni  pervertimenti  nello  istinto  di  nutrizione, 
specialmente  negli  alienati;  Riv.  di  med.  leg.^  XIV,  1. 

Omicidio. — Tebaldi  ,  In  causa  di  mancato  omicidio.  Perizia  medico- 
legale; Riv.  di  med.  leg.,  1880,  88. — Baldini,  Tentativo  di  omicidio.  Lipe- 
mania  di  persecuzione.  Perizia  medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  336. — 
Morselli  ed  Angelucci,  Omicidio  improvviso.  Tentativo  di  suicidio.  Lipe- 
mania  allucinatoria.  Perizia  medico-legale;  Napoli,  1880. — Cappelli,  In 
causa  di  omicidio  volontario  imputato  a  M.  M.  sulla  persona  del  proprio 
figlio.  Perizia  medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  140.  —  Angelucci  e 
Morselli,  In  causa  di  parricidio.  Parere  medico-legale;  Forlì,  1880.  — 
Puglia,  Il  reato  di  omicidio;  Milano,  1882. — Stoppato,  Il  reato  di  ferimento 
seguito  da  morte;  Monit.  dei  trib.  Mil.,  1886,  505. — Magri,  Studio  intorno 
alla  imputabilità  penale,  e  sue  applicazioni  alla  teoria  dell'omicidio;  Pisa, 
1889.  —  Della  concausa  nell'omicidio;  Riv.  pen.  XXX,  5.  —  Castelli,  La 
«  brutale  malvagità  »  a  proposito  di  un  processo  per  assassinio  ;  Arch. 
giurid.,  XLIV ,  206.  —  Crivellari  ,  Dei  reati  contro  la  vita  etc.  ;  Torino, 
1886. — RiBERA,  Omicidio.  Studio;  Messina,  1884. — Ronfigli,  Nella  causa 
contro  il  dottore  C.  imputato  di  omicidio  volontario  con  uxoricidio.  Rela- 
zione medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.  1885,  210. — Frigeriò,  Omicidio  per 
paranoia  allucinatoria  di  natura  persecutoria,  con  ipertrofia  del  vermis  e 
fossetta  occipitale  media;  fratelli  Bocca,  Torino,  1884. — Funaioli,  In  causa 
di  omicidio  improvviso;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  349. — Seppilli  e  Tonnini, 
In  causa  di  mancato  omicidio  con  premeditazione;  Riv.  di  med.  leg.  IX, 
377. — Tonnini,  In  causa  di  omicidio  volontario.  Melanconia.  Raptus  melan- 
cholicus.  Perizia  medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  191.— Morselli,  Omi- 
cidio volontario  e  ferimento  grave  per  imenomania  in  un  degenerato  imbe- 
cille; Riv.  di  med.  leg.,  XVI,  28.  — (Vedi  Uxoricidio).  —  Orine. —  Selmi, 
Sulla  importanza  dello  studio  delle  orine  per  la  chimica  forense,  e  su  di 
alcune  ricerche  sulle  orine  di  im  malato  di  paralisi  progressiva.  Relazione 
al  III  congresso  freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880.  442.  —  Selmi, 
Ricerca  del  fosforo  nelle  urine  in  caso  di  avvelenamento  e  prodotti  che  vi 
si  riscontrano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  70. 

Paranoia.  —  Tanzi,  La  paranoia  e  la  sua  evoluzione  storica;  Riv.  di 
med.  leg.,  X,  62.— Tanzi  e  Riva,  La  paranoia.  Contributo  alla  teoria  delle 
degenerazioni  psichiche;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  255.  —  Guicciardi  e  Tanzi, 
lì  tempo  di  reazione  negli  allucinati  acustici  paranoici;  Riv.  di  med.  leg., 

X.  313.  —  Tonnini,  La  paranoia  secondaria;  Riv.  di  med.  leg.  XIII,  34. — 
Parricidio. — Giacchi  e  Rittatore,  In  causa  di  parricidio;  Riv.  di  med.  leg., 
IX,  401.  —  (Vedi:  Omicidio).  —  Patologia. — De  Sarlo,  L'attività  psichica 

ncosciente  in  patologia  mentale;  Riv.  di  med.  leg.,  XVII,  70.— Pazzia.— To- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1162  Appendice  II. 

SELLI,  Sulle  cause  della  pazzia  nella  provincia  di  Cuneo.  Relazione  al  III 
congresso  freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  438. — Grilli,  Sulle 
cause  di  pazzia  e  di  suicidio  nei  militari;  Firenze,  1880. — ^Tamburini,  Sulla 
pazzia  morale.  Relazione  al  III  congresso  freniatrico  italiano;  Riv.  di  med.  leg., 
1880,  457.  —  Verga  G.  B.  ,  Contributo  allo  studio  della  pazzia  morale  o 
ragionante;  Milano,  1880. — Tamburini,  Sulla  pazzia  del  dubbio  con  timore 
del  contatto,  e  sulle  idee  Asse  ed  impulsive;  Riv.  di  med.  leg.,  IX,  70. — ^Siohi- 
CELLI  e  Tamburini,  Pazzia  morale  ed  epilessia;  Riv.  di  med.  leg.,  XIII,  381. — 
CuGoi,  Le  operazioni  chirurgiche  come  causa  di  pazzia;  Riv.  di  med.  XXV,  36. — 
Pellagra. — Bonfigli,  La  pellagra;  Milano,  1880.— Grilli,  I  provvedimenti 
per  la  pellagra;  Firenze,  1 880.  —  Ferretti,  Profilassi  della  pellagra;  Mo- 
dena, 1880. — Venturi,  Sul  tipo  pellagroso.  Relazione  al  III  congresso  fre- 
niatrico; Riv.  di  med.  leg.,  1880,  440.— Periti  e  perizie. — Tamburini,  Sui 
periti  medici  in  Tribunale.  Memoria  al  X  congresso  medico  di  Modena; 
Riv.  di  med.  leg.,  1882,  370. — Ravaglia,  Della  condizione  dei  periti  medici 
in  Italia.  Considerazioni  e  proposte;  Bologna,  1881. — Orano  G.,  Sulle  perizie 
medico-legali.  Consideraz.  e  proposte;  Roma,  1 889. — Raffaele,  Guida  pra- 
tica alle  perìzie  medico-legali  civili  e  penali;  Napoli,  1892.— Pirotoxina. — 
Chirone  e  Testa,  Ricerche  sperimentali  sulla  azione  biologica  della  piro- 
toxina;  Milano,  1880. —  Polmone. — Tamassia,  Della  possibilità  del  ritomo 
spontaneo  del  polmone  allo  stato  atelectasico;  Riv.  di  med.  leg.,  1882,  241. — 
Tamassia  ,  L*  azione  deir  alta  temperatura  sul  peso»  specifico  dei  polmoni  ; 
Riv.  di  med.  leg.,  XIV,  251. — Pruova  generica. — De  Crecchio,  Relazione 
sul  progetto  di  legge  per  la  pruova  generica  nei  giudizii  penali;  Riv.  di  med. 
leg.,  1880. 173. — Tamassia,  Sul  progetto  di  legge  De  Crecchio;  Riv.  di  med. 
leg.,  1880,  201.— (Vedi:  Accertamento  del  reato;  Venefizio).— Psicologia, 
Psichiatria,  Psicopatologia,  Psicopatia. — Buccola,  La  psicologia  fisio- 
logica in  Italia;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  349. — Buccola,  Studii  di  psicologia 
sperimentale.  La  durata  del  discernimento  e  della  determinazione  volitiva; 
Milano ,  1 88 1 .  7—  Alimena  ,  Su  la  psicologia  della  premeditazione.  Torino, 
fratelli  Bocca,  1886. — Sergi  G.,  Ricerche  di  psicologia  sperimentale;  Riv. 
di  med.  leg.  XII,  406. — Virgilio,  La  psichiatria  nella  storia.  Prelezione  etc4 
Napoli,  1881. — Tamburini,  Contributo  alla  psicopatologia  criminale:  imbe- 
cillità morale  e  delinquenza  congenita;  Riv.  di  med.  leg.,  XII,  125. — Bal- 
lerini E.,  Le  psicopatie  nelle  dispute  giudiziarie,  nel  progresso  della  civiltà, 
nella  storia;  Diritto  e  Giurisp.,  V,  313.  —  Ptomaine.  —Selmi,  Ptomaine 
od  alcaloidi  cadaverici  e  prodotti  analoghi  da  certe  malattie  in  correlazione 
colla  medicina  legale;  Riv.  di  med.  leg.  VII,  139.-T- Putrefazione. —Tamassia, 
La  putrefazione  dell'utero.  Ricerche  sperimentali  di  medicina  forense;  Riv. 
di  med.  leg.  VII,  329. — Pellacani,  Sulle  sostanze  coloranti  nelle  putrefazioni 
e  sulla  decolorazione  dei  tessuti  putrefatti;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  121. — Pei.- 
lacani.  Reperto  d'asfissia  fetale  resistente  alla  putrefazione.  Nuòvi  argomenti 
cl'indagini  medico-legali  del  meconio;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  444. — Tamassia. 
Cristalli  inorganici  nella  putrefazione;  Riv.  di  med.  leg.  X,  449. — Pella- 
cani, Sulla  resistenza  dei  veleni  alla  putrefazione;  Riv.  di  med.  leg.  XXIII, 
369. — Severi,  Dimostrazione  del  cloroformio  nei  visceri  in  via  di  putrefa- 
zione: Riv.  di  med.  leg.,  XIV,  1888. 

Responsabilità  medica.  —  Raimondi,  Un  caso  di  responsabilità  me- 
dica; relazione  medico-legale.  Genova,  tip.  dell'Istituto  dei  sordomuti,  1886.— 
Rupofobia.  —  Verga,  Sulla  rupofobia;  Milano,  1881. 

Sangue.  —  Vitali,  I  cristalli  di  emina  ottenuti  da  un  sangue  putre- 
fatto e  da  una  data  di  oltre  15  secoli;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  404. — Rbz- 


Digitized  by  VjOOQIC 


I 

i 


Appeodice  IL  1163 

zoNico,  Ancora  sulla  ripristinazione  del  globali  del  sangue.  Riv.  di  Med.  leg., 
XV,  274.  —  (Vedi:  Macchie  di  sangue).  —  Scottature.  —  IvX  e  Pbllacani, 
Ricerche  sperimentali  sulle  scottature;  Riv.  di  med.  leg.,  1880  195. — Sogno 
magnetico.  —  Salvioli,  Alcune  ricerche  sul  cosi  detto  sogno  magnetico, 
Torino,  1881.  —  Sonnambulismo. — Franoouni,  Del  Sonnambulismo,  stu- 
dio medico-legale;  Udine,  1882.  —  Spettroscopia —Corona,  Sopra  alcuni 
caratteri  spettroscopici  della  bile  e  del  sangue;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  405. — 
Stato  di  mente. — ^Morselli  e  Tamburini,  La  mente  di  Carlo  Livi;  Riv. 
di  med.  leg.  1880,  1. — Angellxci  e  Morselli,  Parere  medico  forense  sullo 
stato  mentale  di  un  uxoricida;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  101. — Grazianetti, 
Sullo  stato  mentale  di  V.  P.  imputato  di   uxpricidio.   Perizia  medico-le- 
gale; Riv.  di  med.  leg.,  1880,  161. — Tamburrini,  Sullo  stato  di  mente  di  un 
imputato  di  furto  con  destrezza  e  ribellione  alla  forza  pubblica,  recidivo  per 
venti  volte  nel  delitto  e  per  la  sesta  nella  pazzia;  Riv.  di  med.  leg ,  VII, 
20.  —  Franzolini,  Sullo  stato  mentale  di  un  omicida  (Imbecillità  parziale 
epilettica);  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  46. — Verga  e  Tardati,  Sullo  stato  men- 
tale di  P.  Giuseppe.  Simulazione  di  frenosi  allucinatoria  in  un  fì*enisterico; 
Riv.  di  med.  leg.,  X,  454. — Poggi,  Sullo  stato  di  mente  di  N.  Lorenzo.  Ten- 
tato omicidio.  Paranoia  primaria.  Delirio  sistematizzato  da  persecuzione; 
Riv.  di  med.  leg.,  X,  464. — Tabourini,  Sullo  stato  di  mente  di  G.:  mancato 
assassinio;  imbecillità  epilettica.  Riv.  di  med.  leg.,  XII,  302. — Tamburini  ed 
Algeri,  Sullo  stato  mentale  di  Passannante;  Riv.  di  med.  leg.,  XVI,  217. — 
Virgilio,  Sullo  stato  di  mente  di  Emilio  Caporali;  Riv.  di  med.  leg.,  XVI. — 
Stupro.  —  Condorelli,  Sullo  stupro  e  sul  modo  di  accertarlo;  Foro  catan., 
1884,  169. — Suggestione. — Petrazzani,  La  suggestione  nello  stato  ipnotico 
e  nella  veglia;  Riv.  di  med.  leg.,  XII,  218. —  Suicidio. — Ziino,  In  causa  di 
tentato  suicidio  a  mano  armata  e  minacce  contro  i  proprii  Agli;  Napoli, 
1881.  —  De  Notter,  Della  uccisione  del  consenziente,  secondo  la  scuola 
antropologica  criminale;  Firenze,  1885.  —  Rossi,    Suicidii  per  passione  e 
pazzia.  Torino.  1887. — Torsellini,  Sul  valore  di  alcuni  criterii  differenziali 
tra  le  ferite  di  arme  da  fuoco  da  suicidio  e  da  omicidio  ;  Riv.  di  med. 
ìeg.y  XV,  266. — Pazzi  M.,  La  psicogenia  del  suicidio  in  rapporto  col  con- 
cetto psichiatrico  medico-legale  e  metafisico,  ovvero  la  medicina  fllosofìca; 
Bologna,  1889. 

Temperatura. — Marallano  E.,  La  temperatura  cerebrale.  Ricerche 
cliniche  sperimentali;  Bologna,  1880. — Testimoni. — Taranto,  Analisi 
degli  ìndizii  e  della  qualità  dei  testimoni  in  materia  criminale;  Palermo, 
1880. — Tossicologia. — Selmi,  Dissociazione  dei  sali  a  base  volatile  durante 
ia  evaporazione,  e  sua  importanza  nelle  operazioni  tossicologiche;  Bologna, 
1879.  — Pellagani,  Suir  azione  tossica  della  diluizione  acquosa  di  organi 
freschi;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  169.  —  Ziino,  Intorno  alla  pretesa  vele- 
nosità degli  organi  freschi;  Napoli,  1880. — Sbriziolo,  Trattato  teorico  pra- 
tico dì  tossicologia  generalo  e  speciale,  medico-chimico-legale;  Napoli,  1884. — 
(Vedi:  Intossicazione,  Veneflzio). 

Ubbriachezza. — Ravaglia,  Di  alcuni  mezzi  valevoli  a  combattere  il 
Tìzio  della  ubbriachezza  fra  gli  operai;  Milano,  1880. — Lomonaco  Pasqua- 
LONi,  Ebbri  delinquenti;  Oazz.  dei  trib.,  Napoli,  XXX,  96. — Uxoricidio. — 
FuLCi,  Un  uxoricidio  per  delirio  di  persecuzione;  Messina,  1883. — Virgi- 
lio, In  causa  di  doppio  omicidio  con  uxoricidio;  Riv.  di  med.  leg.,  X,  27.  — 
(Vedi:  Omicidio). 

Feneflzio.  —  Franzouni  e  Baldissera  ,  Del  veneflzio  per  solfato  di 
ferro;  Milano,  1881.  — Selmi,  Casali,  Vella,  In  causa  di  veneflzio  per 


U64  Appendice  II. 

arsenico.  Perizia  medico-legale;  Riv.  di  med.  leg.,  VII,  189. — SELia,  Sulle 
norme  generali  per  le  prove  in  genere  nel  reato  di  veneficio;  Riv.  di  med. 
leg.,  VII,  308.  —  ÀLBERTiNi,  Del  venefizio  per  policorfina.  Esperienza;  Ge- 
nova, 1880.  —  Verginità. — Oliveti  F.,  La  verginità  della  donna  in  rap- 
porto colla  medicina  legale;  Napoli,  1884.  —  Vita,  Vita  extra-uterina. 
Vitalità. — Verga  e  Biffi,  Le  ultime  manifestazioni  della  vita  negli  ani- 
mali superiori.  Relazione  al  III  congresso  fìreniatrico  italiano  ;  Riv.  di  med. 
leg.,  1880,  430.  —  FoÀ  e  Sì^lvioli,  L'ematopoesi  epatica  nel  primo  mese 
di  vita  extrauterina;  Riv.  di  med.  leg.,  1880,  86. — Maestrelli.  L'esponente 
più  corretto  della  capacità  vitale;  Firenze,  1881.  —  Virifobia.  — Giacchi, 
La  virifobia,  ossia  una  mania  erotica  speciale;  Forlì,  1880. 


Digitized  by  VjOÒQIC 


INDICE  ALFABETICO  DELLE  MATERIE 


^bducente;  lesioni  dell' —  386. 

Acido  fosfomolibdenico,  537. 

Acido  fosfotungstenico,  537. 

Acido  urico  ;  infarto  di  — 87. 

Acuità  visiva  centrale,  350. 

Acuità  visiva:  determinazione  dell' — 
350. 

Acustico  (nervo);  lesione  del  —  462. 

Adipuria,  817. 

Addome;  ferite  penetranti  dell*— 319; 
ferite  penetranti  semplici  dell' — 
320;  lesioni  violente  dell' —  313; 
shok  mortale  nelle  lesioni  violente 
dell'—  315. 

Afachia  traumatica,  348. 

Afasia,  144. 

Affezione  oculare  simpatica,  404. 

Agminate  (glandolo)  100. 

Alcool;  diminuzione  del  potere  visivo 
degli  occhi  nell'intossicazione  per— 
416. 

Alimenti;  casi  di  sottrazione  delibe- 
rata di  —  che  possono  essere  di- 
battuti davanti  alla  Giustizia  194  ; 
curva  dell'escrezione  dell'urea  nel- 
la sottrazione  completa  o  incom- 
pleta di  —  800;  introito  incompleto 
degli  —  791  ;  morte  per  sottrazio- 
ne di  —  785  ;  necessità  di  —  e  be- 
vande per  la  vita  dell'  uomo  e  de- 
gli animali  790;  sensazione  della 
fame  nella  sottrazione  di  —  795  ; 
sintomatologia  speciale  e  risultati 
delle  ricerche  sperimentali  nella  sot- 
trazione di— 798;  sintomi  che  si  pro- 
ducono nella  sottrazione  incompleta 
di  —  795;  sottrazione  completa  de- 
gli-791. 

Ambliopia,  350;  — da  haschisch,  416. 

Ambliopici  (disturbi)  350. 

Amotio  retinae,  385. 

Anencefalia,  995. 

Anestesia  dell'apparecchio  di  perce- 
zione della  luce,  386. 

Angiomi,  198. 


Anilina;  cheratite  negli  operai  che 
lavorano  coli' —  417. 

Annegamento  705;  acido  solforico  ed— 
714;  acqua  forte  ed  -714;  arsenico 
ed  — 714;  cause  occasionali  dell'— 
fortuito  730;  chiazze  cadaveriche 
nella  morte  per— 738;  colpi  di  fen- 
dente  ed  — 714;  colpi  di  fendente, 
ferite  da  taglio  ed — 714;  condizioni 
generali  nella  morte  per— 707;  cute 
anserina  nella  morte  per  —  739  ; 
ferita  d'arma  a  fuoco,  appiccamen- 
to  ed  —  714;  ferite  da  punta,  da  ta- 
glio ,  colpi  di  fendente  ed  —  714  ; 
ferite  da  taglia» ed  —  714;  ferite  da 
taglio,  da  arma  a  fuoco  ed  —  714; 
fino  a  qual  punto  cadono  in  con- 
siderazione le  condizioni  di  tempo 
nella  morte  per  —  725;  fluidità  ed 
aspetto  cupo  del  sangue  nella  mor- 
te per-  748  ;  —  fortuito  728  ;  ec- 
chimosi sulla  congiuntiva  nella 
morte  per — 742  ;  esame  dei  feno- 
meni cadaverici  nella  morte  per — 
733;-  escoriazione  sulle  dita  delle 
mani  e  dei  piedi  ,  fango  ,  residui 
vegetali,  sabbia,  ecc.,  sotto  le  un- 
ghie nella  morte  per  — 743;  età 
dei  cadaveri  rinvenuti  nell'acqua 
in  casi  di  —  720  ;  frequenza  della 
morte  per —  dovuto  ad  infortunio 
accidentale  711  ;  frequenza  dell'o- 
micidio e  delle  lesioni  mortali  mer- 
cè —  708  e  seg.;  frequenza  del  sui- 
cidio per  —  710  e  seg.;  importanza 
della  morte  per  —  dal  punto  di  vi- 
sta della  Medicina  Legale  707  ;  im- 
bibizione delle  mani  e  dei  piedi 
nella  morte  per  —  742;  —  in  com- 
binazione con  altre  specie  di  mor- 
te, 712  e  seg.;  interpretazione  della 
morte  per  —  755;  ispezione  interna 
del  cadavere  nella  morte  per— 749; 
mestieri  di  quelli  morti  per- 722; 
motivi  che  indussero   all'omicidio 


Digitized  by  VjOOQIC 


1166 


Indice  alfabetico  delle  materie 


ed  al  suicidio  per— 730;  mummi- 
ficazione del  cordone  ombelicale 
nei  neonati  morti  per  —  744;  rigi- 
dità cadaverica  nella  morte  per  — 
737;  schiuma  alla  bocca  ed  al  naso 
nella  morte  per— 741;  soffocazione 
ed  —  714  ;  sporgenza  ed  incunea- 
mento della  lingua  fra  i  denti  nel- 
la morte  per  —  740;  stato  in  cui  si 
trova  l'apparecchio  della  respira- 
zione del  cadavere  nella  morte  per — 
749;  strozzamento  ed  — 714;  tem- 
peratura bassa  dei  cadaveri  nella 
morte  per  —  737. 

Annientamento  funzionale  permanen- 
te, 163. 

Apertura  della  cavità  addominale,  74. 

Apertura  della  cav>tà  rachidiana,  73. 

Apertura  del  collo  e  delle  cavità  to- 
racica ed  addominale,  74. 

Apertura  della  cavità  toracica.  75. 

Apoplessia  pulmonale,  80. 

Articolari  (ferite),  340. 

Articolazioni;  lesioni  violente  delle— 
.340. 

Ardesiaca  (indurazione)  80. 

Articoli  di  legge  relativi  alle  lesioni 
violente,  Ul  e  s^. 

Asportazione  del  bulbo  oculare  per 
estrazione  di  corpi  stranieri  che 
hanno  sede  reirobulbare,  410. 

Astenopia  retinica  come  conseguenza 
dell'irritazione  simpatica,  401. 

Astigmatismo,  348. 

Astragalo;  frattura  dell*—  335. 

Atresia  del  duodeno,  995. 

Atelettasia,  78. 

Ateromatose  (alterazioni)  71. 

Atrofia  granulare  del  rene,  88. 

Automutilazione,  524. 

Autopsia,  41,  46,  63,  64  e  seg. 

Autopsie  (tecnica  delle)  63. 

Autosoccorso  nel  parto,  1022  e  seg. 

AutosoiYocazione,  683. 

Avambraccio  ;  fratture  sottocutanee 
deir-  336. 

Blefarite  purulenta,  358. 
Blefaroplastica,  418. 
Botulismo;  paralisi  muscolari  e  dimi- 
nuzione dell'acuità  visiva  nel— 417. 

Calcagno  ;  fratture  del  —  335. 

Galicosi  pulmonale,  81. 

Calore;  azione  che  esplica  il  —  sul- 
l'occhio, 412. 

Camera  anteriore  dell'  occhio  ;  corpi 
stranieri  nella  —  393. 


Camera  posteriore  dell'occhio;  corpi 
stranieri  rinvenuti  nella  —  401. 

Canale  della  ferita,  246. 

Canale  midollare,  566. 

Canalini  lagrimali;  lesione  dei— 377. 

Canalini  uriniferi  (degenerazione  adi- 
posa dei)  88, 

Cangiamento  di  forma  che  subiscono 
le  pareti  toraciche  del  feto  in  se- 
guito a  replezione  dei  pulmoni  con 
aria,  931. 

Capacità  di  generare;  perdita  delia— 
149,  165. 

Caput  succedaneum,  66. 

Capo;  lesioni  violente  del— 260; 
morte  per  compressione  del  — nel 
parto  1014. 

Capsula  del  cristallino; ferite  della— 
365. 

Cartilagine  tracheale;  ferite  della  — 
299.. 

Casi  nei  quali  alla  lesione  corporale 
si  associano  grandi  sofferenze  per 
il  ferito,  140. 

Casi  nei  quali  dalla  lesione  corporale 
risultò  un  disturbo  delia  salute  od 
un'incapacità  al  lavoro  per  lo  me> 
no  di  30  giorni,  139. 

Casi  nei  quali  la  lesione  corporale 
fu  inferta  in  modo  da  porre  la  vita 
in  pericolo,  172. 

Cavallo,  pelo  del  — 567. 

Cavità  cranica  (apertura  della)  66. 

Cavità  orale,  83. 

Castrazione,  324. 

Cassa  toracica  ;  contusioni  della  — 
303. 

Caucciù  vulcanizzato;  paralisi  dell'ac- 
comodazione negli  operai  addetti 
alla  lavorazione  del  —  a  causa  del- 
l'intossicazione col  solfuro  di  car- 
bonio, 417. 

Cause  concorrenti  di  morte,  192. 

Cause  indirette  della  morte  dopo  le- 
sioni corporali,  188. 

Cadaveriche  (chiazze)  64. 

Cadaverico  (colorito)  64. 

Cefaloematoma,  67,  1015. 

Centri  ottici;  commozione  dei  —  372. 

Cerebrali  (emisferi)  71. 

Certificati  medici,  58. 

Certificato,  58. 

Cervelletto,  72. 

Cervello;  afasia  consecutiva  a  lesioni 
violente  del  —  287;  contusioni  del 
—  284  e  seg.;  disturbi  psichici  che 
sogliono  seguire  alle  lesioni  trau- 
matiche del  —  287  ;  epilessia  con- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Indice  alfabetico  delle  materie 


1167 


secati  va  a  lesioni    violente   del — 
287. 
Cheloidi,  478. 
Cheratite  artificiale,  354. 
Chiazze  cadaveriche,  198. 
Chiazze  pericorneaii,  358. 
Cicatrice  apoplettica,  71. 
Cicatrici  sotto  il  rapporto  medico-le- 
gale ,  469  ;  -—  antiche  ,  476;  assot- 
tigliamento delle  — •  per  la  disten- 
sione che  subiscono  per  effetto  di 
continua  trazione  o  pressione,  477; 
—  consecutive  a  ferita   da  arma  a 
fuoco,  474  :  —  consecutive  a  ferite 
contuse  e  lacere,  474;  —  consecu- 
tive  a   scottature   475;  —  cronici 
edemi    per    pressione    delle  —  sui 
principali  tronchi  venosi,  478;  de- 
formità  e   disturbi  funzionali  pro- 
dotti dalle~479; — delle  estremità 
481  ;  —  false  472;  —  dei   genitali 
481;  —  giovani  476  ;   influenza  che 
sullo  sviluppo  delie  ossa  hanno  la 
compressione  e  la  trazione  delle — 
480;  —  dei  muscoli  e  tendini,  482; 
parere  medico-legale  sulle   conse- 
guenze   prodotte  dalle  —  476;  — 
del  perineo  481;— del  petto  481; — 
provenienza   delle  —  472  ;  rottura 
delle  —  477  ;   speciale   importanza 
delle  —  in  alcuni   processi  civili  e 
penali,  nei  quali  si  tratta  di  accer- 
tare ridentità  dell'indivìduo  482. 
Cifra  percentuale  di  morti  nelle  ferite 
del  fegato  e  della  cistifellea,  321. 
Circo (a:&ione  placentare;   cause   che 

interrompono  la  —  1009. 
Cirrosi  pulmonale,  80. 
Cisti  apoplettica,  71. 
Cistifellea.  95;  ferite  della— 321;  cifra 
percentuale   di   morti  nelle  ferite 
della  — 321. 
Clavicola;  fratture  della  —  304. 
Clitoride,  90. 
Codice  Giustiniano,  12. 
Codice  di  Manu,  9. 
Codice  ostrogota,  20. 
Coledoco  (dotto)  93. 
Coloboma  dell'iride,  376. 
Colonna  vertebrale  73; 
Collo;  ferite  da  taglio  del— 515; 
Collo  dell'omero;  frattura  del — 336. 
Commozione  cerebrale  280;  il  coma 
nella — ^80  ;  note  anatomiche  del 
cervello  nella  —  201;  stadio  di  ec- 
citazione nella  —  281;  stadio  di  de- 
pressione nella  —  281. 
Commozioni  retrobulbari,  375. 


Compito  del  medico  legale  neir  ese- 
guire le  ricerche  e  nel  dare  il  suo 
parere,  33  e  seg. 

Compito  del  perito  uell'eseguire  le 
perizie,  35  e  seg. 

Congelazione;  morte  per  —  845  ;  al- 
terazione dei  corpuscoli  sanguigni 
nella  — 859;  alterazioni  postmor- 
tali  nel  decesso  per  —  851  ;  causa 
della  morte  nella  — 858;  colore  del 
sangue  nella  —  852;  diagnosi  della 
morte  per  —  in  base  ad  alterazioni 
anatomiche  856;  frequenza  dei  casi 
di  —  847  ;  mancanza  dei  fenomeni 
della  putrefazione  nella  morte  por 
—  851;  rigidità  cadaverica  nella — 
855. 

Congiuntiva;  contusione  della— 358; 
corpi  stranieri  nella—  390;  lesioni 
del  foglietto  parietale  e  viscerale 
della  — 377. 

Congiuntiva  sclerale  ;  perforazione 
della  — 387. 

Conseguenze  della  lesione  corporale, 
133. 

Conseguenze  permanenti  delle  lesio- 
ni violente,  161. 

Consolidazione  della  frattura;  ritardo 
nella  — 337. 

Constatamento  del  nesso  causale  fra 
la  morte  e  la  lesione  violenta,  188. 

Constitutio  Criminalis  di  Carlo  V, 
707. 

Controperiti,  56. 

Contundente  (corpo)  237;  forma,  di- 
mensione e  direzione  del  corpo  — 
237. 

Contusione  ;  mortificazione  primaria 
dei  tessuti  nei  gradi  più  elevati 
della  -  236. 

Contusioni,  282. 

Cordone  midollare,  567. 

Cordone  ombelicale;  dissanguamento 
dal  —  non  ligato  1053  ;  prolasso 
del  —  1013. 

Cordone  spermatico  90;  ferito  del  — 
324. 

Corioretinite,  365. 

Cornea;  contusione  della  —  358  ;  fe- 
rite perforanti  della  —  379  ;  corpi 
stranieri  nella  —  392. 

Corneali  (ferite)  378. 

Coroide  ;  commozione  della  —  369  ; 
focolai  emorragici  della  —  369;  fe- 
rite della  —  384. 

Corpo  del  reato  (modo  di  accertare 
il)  51. 

Corpi  stranieri  nelle  palpebre,  389. 


1168 


Indice  alfabetico  delie  materie 


Corpo  vitreo;  commozione  del— 364; 
corpi  stranieri  nel  —  399  ;  ferite 
del  —  384;  opacità  del  —  385. 

Corpuscoli  sanguigni;  forma  e  strut- 
tura dei  —  nelle  varie  specie  di 
animali,  545. 

Coscia;  fratture  della  —  336. 

Costole;  fratture  delle  —  304. 

Cranio;  emorragie  fra  le  meningi  nel 

—  282;  lesioni  violente  del  —  per 
parto  precipitato  1041;  lesioni  vio- 
lente del— prodottedeliberatamente 
1048  ;  lesioni  dei  vasi  del— 282; 
trombosi  dei  seni  nelle  lesioni  del 

—  202. 
Cranica  (vòlta)  67. 

Cranio  (superfìcie  dei  tegumenti  del) 

67. 
Crasso,  101. 
Cribrum  sclerae,  411. 
Cristalli  di  Teichmann,  543. 
Cristallino  ;  commozione  del  —  365  ; 

corpi  stranieri  nel — 396;  ferite  del 

—  382;  intorbidamento  del  —  383; 
lussazione  del  —  nel  corpo  vitreo, 
368. 

Cucchiaio  di  Daviel,  399. 
Cuore  75;  ferite  del  —  309. 
Cuticola,  566. 

Debilitazione  fìsica  permanente  come 
effetto  della  lesione  violenta.  153. 

Delirium  tremens;  pericoli  a  cui  8ono 
esposti  gli  alcoolisti  per — 330. 

Deformità  permanente  in  grad9  rile- 
vante, 165.  '  • 

Deformità  consecutive  a  fratture  sot- 
tocutanee, 338. 

Denti;  caduta  dei  —  dietro  percosse 
289. 

Denuncie,  51. 

Denunzia  di  atti  criminosi,  40. 

Determinazione  ottalmoscopica  della 
refrazione  nella  narcosi  atropinica 
dell'occhio,  349. 

Deturpamento  permanente,  177. 

Deturpamento  visibile,  152. 

Diaframma  ;  lesioni  violente  del  — 
312. 

Diametri  del  capo,  918. 

Dicroismo,  536. 

Dichiarazioni,  51. 

Difetti  di  ossificazione  a  forma  di 
fenditure  nelFosso  occipitale,  1019; 

—  a  forma  di  lacune,  1018. 
Dimagramento,  796. 
Dinamite,  514. 

Diplopia,  352. 


Diplopia  monoculare,  367. 
Dissanguamento   759  ;    condizioni  in 

cui  accade    la    morte    per  —  761  ; 

diagnosi  del  —  777;  —  esterno  767; 

—  per  ferite  del  cuore  773;  forme 
del  —  766  ;  —  intemo  766  ,  775  e 
seg.;  ispezione  esterna  nei  casi  di 

—  777;  —  per  lesione  violenta,  185; 
morte  per— nelle  rotture  gravi  del 
fegato  317  ;  —  per  multi piicità  di 
traumi  783;  perdita  di  sangue  ne- 
cessaria perchè  si  verifichi  la  mor- 
te per  —  762;  quistioni  che  posso- 
no essere  dibattute  davanti  alla 
Giustizia  nei  casi  di  morte  per  — 
780;  reperto  interno  nei  casi  di  — 
778;  rigidità  cadaverica  nei  casi  di 

—  778;  segni  del  —  777. 
Distinzione  fra  le  lesioni  violente  intra 

vitam  e  quelle   post  mortem,  198. 

Distinzione  fra  le  escoriazioni  pro- 
dotte intra  vitam  e  quelle  post 
mortem,  231. 

Docimasia,  926. 

Docimasia  auricolare,  971. 

Docimasia  gastro-intestinale,  970. 

Docimasia  pulmonale,  928  e  seg. 

Dotto  toracico,  101. 

Dottrina  delie  lesioni  violente  sotto 
il  punto  di  vista  medico-legale,  109 
e  seguenti. 

Dualina,  514. 

Duodeno,  92,  93. 

Dura  madre,  67. 

Durata  della  malattia;  determinazio- 
ne della— 127. 

ecchimosi  233,  248. 

Ectropio,  377. 

Edema  della  glottide  nei  neonati 
morti  per  soffocazione,  1064. 

Elevatore  della  palpebra  superiore  : 
lesione  dell'—  376. 

Ematina,  535. 

Ematoma  233. 

Ematoidina  (infarti  di)  87. 

Ematoma  retto  uterino,  89. 

Embolie,  71. 

Embolia  grassa,  81. 

Embolia  pulmonale,  336. 

Emicefalia,  995. 

Emoglobina,  533;  —  ridotta  53a. 

Emorragie  retrobulbarì  del  nervo  ot- 
tico, 355. 

Encefalite  interstiziale  dei  neonati,t^95. 

Endocardio,  77. 

Epatizzazione  gialla  81;  —  grigia  SI . 

—  rossa  81. 


Digitized  by  VjOOQIC 


IndicA  alfabetico  delle  materie 


1169 


Epatite  pare n chi matosa,  96. 

Ependima,  70. 

Epididimo,  90. 

Erosioni  emorragiche  del  Gruveilhier, 
90. 

Ernia  per  contusione  dell'  addome  , 
318. 

Ernie  diaframmatiche  acquisite,  74;— 
congenite  74. 

Esame  della  cavità  timpanica  in  so- 
stituzione della  docimasia  pulmo- 
naie,  972. 

Esame  esterno  del  cadavere,  64  —  in- 
temo 66. 

Esame  delle  persone  vive,  56. 

Esame  del  sito  in  cui  fu  rinvenuto  il 
cadavere,  60. 

Esame  degli  strumenti,  61. 

Escoriazione,  202. 

Escoriazioni,  230;  distinzione  fra  le— 
intra  vitam  e  quelle  post  mortem, 
231. 

Escoriazioni  cutanee  semplici,  376. 

Esofago,  83. 

Esplosive  (sostanze),  514. 

Estrazione  del  capo  col  forcipe  e  sue 
conseguenze,  1021. 

Estremità;  lesioni  violente  delle— 328. 

Exoine,  58. 

Faccia;  lesioni  traumatiche  della  — 
288  e  seg. 

Fascia  tarso-orbitale;  lesione  della— 
376. 

Falsa  perizia  53;  —  testimonianza,  53. 

Falsità  in  certificati,  52. 

Fegato,  96. 

Follicoli  solitarii,  100. 

Formalità  da  eseguire  nel  procedere 
alle  ricerche  medico-legali,  39. 

Fossa  romboidale,  72. 

Favella  ;  debilitamento  permanente 
della— 144;  perdita  della— 165,  177. 

Fegato;  rotture  del  —  317  e  seg. 

Fenditure  delle  ossa  craniche,  1015 
e  seg. 

Fenomeni  della  morte  per  soffoca- 
zione, 1062. 

Ferite  da  arma  a  fuoco.  243;  anneri- 
mento della  pelle  nelle  —  249;  ca- 
nale della  ferita  nelle  —  250  ;  ca- 
ratteri delle— nei  colpi  à  bout  tou- 
chani  248;  direzione  del  canale 
della  ferita  nelle  — 251;  ecchimosi 
nelle— 248;  forame  di  entrata  delle— 
247;  forame  di  uscita  delle  —  247; 
lacerazioni  nelle— 249;  permanenza 
di  pezzi  metallici  e  dello  stoppaccio 
Maschka  — Med.  Le^.  Voi.  I. 


nelle  —  253  ;  principii  ai  quali  bi« 
sogna  attenersi  nel  giudicare  le  — 
252;  profondità  e  forma  delle— 253; 
pseudoartrosi  nelle— 252;  scottature 
nelle  —  248. 

Ferite  contuse,  239;  caratteri  delle — 
240. 

Ferite  da  fendente  ,  256  ;  caratteri 
differenziali  fra  le  —  e  le  ferite  da 
taglio,  256  e  257. 

Ferite  lacere  239. 

Ferite  da  morsicatura,  p.  241  ;  carat- 
teri delle  —  242. 

Ferite  da  punta,  257;  —delle  arterie 
259  ;  decorso  delle  —  260  ;  forma 
delle  —  257  ;  guarigione  delle  — 
259;  lunghezza  delle— 258. 

Ferite  da  taglio,  254;  caratteri  delle 
—  254  ;  divaricamento  dei  margini 
delle  —255  ;  intensità  delle  emor- 
ragie nelle  —  256  ;  meccanismo 
delle  —  255. 

Feto  ;  attorcigliamento  del  cordone 
ombelicale  intorno  al  collo  del  — 
1010  e  seg.;  cause  che  possono  pro- 
durre la  morte  del  —  nel  parto  , 
1006;  cause  che  possono  produrre 
la  morte  del  —  prima  del  parto 
1004;  cause  che  possono  produrre 
la  morte  per  soffocazione  nel— già 
nato  1002  ;  condizioni  patologiche 
del  —  accertate  nella  perizia  ,  che 
il  giudice  deve  prendere  in  consi- 
derazione nella  valutazione  della 
pena  da  infliggere  air  infanticida, 
998;*condizioni  patologiche  che  pos- 
sono rendere  impossibile  al  —  di 
continuare  a  vivere  al  di  fuori  del- 
l' utero  materno  993  ;  lesioni  che 
può  riportare  il  —  per  autosoccorso 
nel  parto  1023;  da  quanto  tempo 
è  morto  il  ?  982  e  seg.  ;  quan- 
to tempo  ha  vissuto  il — ?  982  e 
seg.  ;  malattie  del  —  apparse  du- 
rante la  vita  intrauterina  995;  ma- 
turità del  —  913;  morte  del  —  du- 
rante il  parto  e  prima  del  parto 
1002  e  seg.;  morte  del  —  in  conse- 
guenza deir  intervento  chirurgico 
1004;  1021;  morte  del— per  dissan- 
guamento dal  cordone  ombelicale 
non  legato  1053;  morte  del  —  dopo 
il  parto  1039  ;  morte  del  —  per  le- 
sione violenta  del  cranio  ed  apo- 
plessia 1041;  morte  del  —  per  vio- 
lenza inferta  deliberatamente  a  sco- 
po di  ucciderlo,  1004,  1024;  movi- 
menti respiratorii  del  —  durante  il 

74 


Digitized  by  VjOOQIC 


1170 


Indice  alfabetico  deJIe  materie 


parto,  indotti  precocement»  a  causa 
dell^affanno  959;  periodo  di  sviluppo 
del — 913  e  seg;  poteva  il  —vivere 
anche  fuori  V  utero?  990  ;  pruove 
per  dimostrare  che  il  —  visse  du- 
rante 0  dopo  il  parto  969  ;  —  pu- 
trefatto 926;  soffocazione  dei— pro- 
dotta per  attorcigliamento  del  cor- 
done ombelicale  intorno  al  collo 
1010  e  seg.;  soffocazione  dei-*pro- 
dotta  dair  Atto  stesso  del  parto  » 
1007;  stravasi  emorragici  puntifor- 
mi nei  pulmoni  del— venuto  a  luce 
morto  1008*  vitalità  del  —  991. 

Flagellatio,  234. 

Flebite  nelle  lesioni  violente  del  ret- 
to. 322. 

Flebotrombosi  nelle  lesioni  violente 
del  retto,  322. 

Piovosi  simpatica  sotto  il  quadro  del- 
l'irido-ciclite,  405. 

Focolai  giallastro-pallidi  nella  so- 
stanza bianca  del  cervello  di  neo- 
nati, 995. 

Foglietto  parietale  e  viscerale  della 
congiuntiva;  lesioni  del  —  377. 

Frattura  ;  importanza  della  sede  e 
della  direzione  della  —  quando  si 
deve  rispondere  alla  domanda  in 
qual  modo  essa  si  produsse,  335. 

Fratture  della  base  del  cranio,  280. 

Fulmine;  colpo  di  —  860  ;  corso  che 
segue  il— sul  corpo  umano  866  ; 
disturbi  della  motilità  nel  colpo  di 
—  872  ;  disturbi  della  sensibilità 
che  si  producono  nel  colpo  di  — 
871;  figure  a  forma  dendritica  che 
si  producono  sotto  l'azione  del  col- 
po di  —  870;  frequenza  del  —  863; 
lesioni  esterne  sul  corpo  di  quelli 
colpiti  dal  —  869;  modo  come  il— 
agisce  sul  corpo  umano,  865  ;  nar 
tura  del— 864;  reperti  interni  nella 
morte  per  colpo  di  —872;  rigidità 
cadaverica  nella  morte  per  colpo 
di  —872;  scottature  nel  colpo  di — 
869;  segni  e  conseguenze  del  col- 
po di  —  868;  sintomi  patologici  os- 
servati in  quelli  che  guarirono  dal 
colpo  di  —  876. 

Ghimba;  fratture  della  —  336. 
Gangli  cerebrali,  71. 
Gastrica  (mucosa),  94. 
Gastrite  parenchimatosa,  94. 
Gatto;  pelo  del  —  567. 
Glandola  lagrimale;  lesione  della  — 
nelle  ferite  delle  palpebre,  377. 


Glandolo  sali  vali;  lesioni  traammticbe 

delle  —  291. 
Genitali;  lesioni  violente  dei — ^3; 

—  maschili,  323;  —  muliebri  327. 
Glandolo  sottomasceltari.  83. 
Glomeruli  renali,  87. 

Grandi  labbra,  90. 
Granulazioni  del  Pacchioni,  67. 
Guida  al  medico-legale  nell'emetterf 

il  parere  motivato,  103. 
Grandi  lal^hra,  923. 
Guaiaco,  540. 

Haschiscb;  ambliopia  da  —  416. 
Ha  vissuto  il  bambino  durante  o  im- 
mediatamente dopo  il  parto?  976. 
Hippus  dell'iride,  416. 

Idrocele,  324. 

Illuminazione  ottalmoscopica,  349. 

Imbibizione  cadaverica,  199. 

Imene,  90. 

Importanza  della  sede  e  deli»  dire- 
zione della  frattura  quando  si  deve 
rispondere  alla  domanda  in  qual 
modo  essa  si  produsse,  335. 

Impressione  digitale,  67. 

Inabili tamento  totale  o  parziale  »i 
esercitare  il  mestiere,  126. 

Inanizione,  792  ,  acido  ippurico  nel 
r— 801  ;  albumina  nell'urina  d'in- 
dividui allo  stato  d'  —  803:  altera- 
zioni che  presentano  i  no  usooli  nel- 
la morte  per  —  816;  cangiamenti  in 
peso  degli  organi  durante  V — dlT; 

—  come  mezzo  per  attuare  il  sui- 
cidio 792;  —  in  conseguenza  di  psi- 
copatie, 792;  curva  deirescrezìooe 
deiPurea  nel!'—  80^);  diagnosi  deUi 
morte  per  —  822,  escrezione  di  a- 
cido  fosforico  nell'—  802;  escrezio- 
ne deiracido  urico  nel!'— 800;  gra- 
do della  diminuzione  gieroalier> 
relativa  del  corpo  nell' — 8o7;  mo- 
dificazioni che  subisce  lo  scambio 
dei  gas  nello  stato  d'—  805  ;  note 
anatomiche  nella  morte  per  —  81 '> 
e  seg.;  —nell'occlusione  congeniu 
delle  prime  vie  792;  —  nell'  occlosio- 
ne  patologica  delle  prime  vie  aeree 
per  effetto  di  malattie  .  ecc.  792  : 
peso  del  corpo  di  uomini  e  di  ani- 
mali allo  stato  d'  —  806;  presenza 
di  pigmento  biliare  nell*  urina  di 
cani  allo  stato  d*  —  803  ;  quantità 
di  cloro  dell'urina  durante  lo  stato 
d* — 803;  quantità  della  creatinina 
nell'— 801;  quantità    dei    gas    dei 


Digitized  by  VjOOQIC 


Indice  alfabetico  delle  materie 


1171 


sangue  nello  stato  d'—  805;  quan- 
tità della  ipoxantina  e  della  ian- 
tina nella — 821;  quantità  dell'uri- 
na negl'  individui  allo  stato  d'  — 
798;  ricambio  nutritivo  nello  stato 
d'—  809,  8i0;  secrezione  della  bile 
negli  animali  allo  stato  d*  —  804  ; 
sensazione  di  pesantezza  nel  capo 
e  di  oppressione  sullo  stomaco  nel- 
la —  795  e  796  ;  sensazione  della 
sete  nella  —  795  ;  stati  di  degene- 
razione degli  organi  nella  morte 
per  —  816  ;  succo  gastrico  di  ani- 
mali allo  stato  d'  —  804;  temperar 
tura  del  corpo  di  uomini  e  di  ani- 
mali allo  stato  d'—  806. 

Incapacità  ad  esercitare  il  proprio 
ufficio,  mestiere ,  professione,  125. 

Incisura  posteriore,  73. 

Indurazione  ardesiaca,  80. 

Infanticidio,  889  ;  casi  in  cui  lesioni 
violente,  molteplici  e  rilevanti  del 
feto  destano  il  sospetto  cbe  trat- 
tisi d* — 1004;  circostanze  attenuan- 
ti cbe  neir —  si  accordano  alla  ma- 
dre nei  varii  codici  penali  ,  894  e 
seg.  ;  concetto  dell'  *-  secondo  il 
codice  penale  tedesco  ed  austria- 
co, 894;  compito  del  medico-legale 
Dell'accertare  i  dati  dj  fatto  dell'— - 
903;  condizioni  patologiche  del  feto 
accertate  nella  perizia,  che  il  giu- 
dice deve  prendere  in  considera- 
zione nella  valutazione  della  pena 
da  infliggere  nell' —  996;  esame  dei 
cadaveri  di  neonati  morti  per— 904 
e  seg.;  frequenza  dell'  —  897  ;  im- 
portanza dello  stato  del  cordon» 
ombelicale  del  feto  quando  si  so- 
spetta r —  984;  insufiSazione  d'aria 
nei  polmoni  nelle  perizie  per  — 
944;  norme  da  seguire  nell'autop- 
sia di  neonati  ,  che  si  sospettano 
morti  per  —  904  e  seg.  ;  —  perpe- 
trato dopo  che  il  feto  nacque  vivo 
e  respirava  962;  speciali  regole  da 
osservare  nell'esame  medico-legale 
di  cadaveri  di  neonati ,  che  si  so- 
spettano morti  per — ^906  e  seg.;  stra- 
vasi subpericranicineì  neonati  mor- 
ti per— 1016;  suggillazioni  sul  lato 
intemo  delle  labbra  nell'— per  com- 
pressione violenta  sulla  faccia  1071. 

Infarti  emorragici,  87. 

Infarto  di  acido  urico  nei  reni,  e  sua 
voluta  importanza  come  un  segno 
che  il  feto  avesse  vissuto  dopo  la 
nascita,  975. 


Infiltrazione  urinosa  consecutiva  a 
lesione  violenta  della  vescica  uri- 
naria, 318. 

Ingrossamento  leucemico  delia  mil- 
za, 85. 

Insolazione  ;  morte  per  —  844. 

Interdizione  di  un  individuo  infermo 
di  mente,  44. 

Intermeningee  (emorragie)  68. 

Intestino;  rotture  dell'^  316. 

Intrameningee  (emorragia)  68. 

Iperemia  ipostatica  79. 

«  Inverniciamento  n  della  pelle;  espe- 
rimenti d'  —  per  dimostrare  l' im- 
portanza dell'attività  cutanea,  830. 

IpRropia,  348. 

Ipostasi;  pericolo  delle  —  nei  vecchi 
e  negl'individui  marastici,  330. 

Ipotonia  del  bulbo  oculare,  385. 

Iride;  commozione  dell'— 362;  scol- 
lamenti dell'  —  dal  corpo  ciliare 
362;  corpi  stranieri  nell*—  393;  fer- 
rite dell'—  382;  incapsulamento  di 
corpi  stranieri  nell'— 395;  hippus 
dell'—  416;  prolasso  dell'—  380. 

Iridectomia  per  estrazione  di  corpi 
stranieri,  396. 

Iridocoroidite,  385. 

Irite  simpatica,  406. 

Irritazione  simpatica,  404. 

Ispezione  cadaverica  ed  autopsia,  41. 

Ispezione  giudiziaria,  55. 

Labirinto;  lesioni  del  —  459  e  seg. 

Lacune  di  ossificazione  1017. 

Lagoftalmo.  377. 

Lanugine  916. 

Laringe;  commozione  della  — 297  ; 
feritedella—295;fratture  della— 298. 

Laparotomia  nei  casi  di  rottura  inte- 
stinale, 317. 

Lesione  corporale  grave  161,  176. 

Lesione  corporale  grave  qualificata, 
135. 

Lesione  corporale  grave  «  semplice  », 
125. 

Lesione  corporale  leggiera,  173. 

Lesione  corporale  leggiera  secondo 
il  progetto  di  un  nuovo  codice  pe- 
nale austnaco,  175. 

Lesione  corporale  premeditata  156. 

Lesione  corporale  qualificata  171. 

Lesione  violenta  dell'apparecchio  ner- 
voso deputato  alla  percezione  del 
suono  per  commozione  delle,  ossa 
craniche,  461. 

Lesioni  con  istrumenti  ottusi  od  a 
margini  ottusi,  229. 


Digitized  by  VjOOQIC 


1172 


Indice  alfabetico  delle  materie 


Lesioni  con  istrumenti  vulneranti 
acuti,  254. 

Lesioni  corporali  che  debbono  essere 
ritenute  come  gravi  per  le  speciali 
circostanze  del  caso,  158. 

Lesioni  delle  vie  aeree  con  istrumenti 
vulneranti  aguzzi,  296. 

Lesioni  violente  che  colpiscono  tutto 
il  corpo  oppure  organi  vitali,  184. 

Lesioni  violente;  distinzione  fra  le— 
intra  vitam  e  quelle  post  mortem, 
198. 

Lesioni  violente  della  faccia,  288. 

Lesioni  violente  non  mortali,  180. 

Lesioni  violente  non  mortali  secondo 
il  codice  austriaco,  124.    * 

Lettere  tipografiche,  349. 

Lingua;  ferite  della —290: —sporgen- 
za ed  incuneamento  della  lingua 
fra  i  denti  nei  cadaveri  estratti 
dairacqua,  740. 

Lissa  umana  dopo  ferite  delle  palpe- 
bre per  morsicatura  di  cani  arrab- 
biati, 418. 

Lividura.  233. 

Lussazioni,  341. 

Malattia  inguaribile  per  effetto  del: 
la  lesione  permanente,  153. 

Malattie  oculari  simulate  o  prodotte 
a  ragion  veduta,  348. 

Malformazione  del  cuore  e  dei  grossi 
vasi  dei  neonati,  995. 

Maltrattamento,  179. 

Maltrattamento  qualificato  178;— con 
istrumenti  od  in  circostanze  che 
implicano  pericolo  di  vita,  179. 

Mammella;  contusioni  della  —  303. 

Massaggio,  340. 

Meato  uditivo  esterno  ;  lesioni  vio- 
lente del  —  426. 

Meconio,  986. 

Melanomi,  198. 

Membrana  pupillare,  916. 

Membrana  timpanica,  432;  casulstica 
delle  lesioni  violente  della — 440; 
fissure  della  —  dovute  a  trauma 
diretto,  440;  —  a  trauma  indiretto 
441  e  seg.;  infiammazioni  trauma- 
tiche della  —  440;  lesioni  violente 
della  — per  trauma  diretto,  che  ha 
agito  dal  cavo  naso-faringeo  per 
le  trombe  di  Eustachio,  454;  per- 
forazioni della— 451  e  seg. 

Metaemoglobina,  535. 

Metatarso;  fratture  del  —  335. 

Mezzi  per  esaminare  la  refraziono  e 
l'acuità  visiva  dell'occhio,  345. 


Midollo  spinale;  commozioni  del^ 
dovute  a  disguidi  del  treno  ferro- 
viario ,  305  ;  —  contusione  del  — 
305. 

Midriasi  provocata  coli*  estratto  di 
belladonna,  354. 

Milza;  rotture  traumatiche  della  — 
317. 

Miopia,  348. 

Morfina  ;  iperemia  della  retina  nel- 
l'avvelenamento colla — 416. 

Morsicature  di  cavalli;  carattere  del- 
le —  243. 

Morte  per  avvelenamento,  517. 

Morte  per  caduta  da  un'altezza  con- 
siderevole, 519. 

Morte  per  compressione  del  capo  nel 
parto,  1014. 

Morte  per  dissanguamento  conseca- 
ti vo  a  ferita  da  taglio,  517. 

Morte  per  fame,  523, 

Morte  per  ferite  da  fendente,  521. 

Morte  per  ferite  da  punta,  517. 

Morte  per  ferite  da  taglio,  514. 

Morte  per  schiacciamento  cagionato 
da  un  peso  grave,  520. 

Morte  per  temperatura  troppo  altao 
troppo  bassa,  522. 

Mortificazione,  236. 

Muscoli;  ferite  semplici  dei  —  330. 

Muresside,  543. 

Musophaga  violacea,  542. 

Mutilazione,  151. 


Narcosi  atropinica  dell'  occhio»  34^. 

Narcosi  cloroformica  ;  diminuzione 
dell'energia  associata  dei  oiusooli 
oculari  nella  —  416. 

Naso;  ferite  del  —  289;  perdita  del— 
177. 

Necrosi  del  tessuto  cellulare  orbita- 
le, 386. 

Negligenza  colposa;  lesione  corporale 
leggiera  per  —  156. 

Nervo  acustico;  lesione  del  —  462. 

Nervo  ottico;  commozione  del  —  311: 
trauma  diretto  del.^ —  nel  suo  pon- 
to di  origine  o  nel  suo  tragitto . 
460. 

Neuroparalisi;  morte  per —  187. 

Nitroglicerina  514. 

Nuca;  lesioni  violente  della  —  2^. 

Nucleo  osseo  nelTepifisi  del  —  921. 

Occhio  ;  commozione  dell'  —  366  s 
seg.;  ferite  dell' — senza  che  in  esse 
rimangano  corpi  stranieri,  376;  is- 


Digitized  by  VjOOQIC 


Iodica  alfabetico  delle  materie 


1173 


tossicazioni  doli' —  416;  lesioni  vio- 
lente dell' —  per  commozioni,  355; 
lesioni  violente  deìV  —  esaminate 
sotto  il  rapporto  medico-legale  , 
343;  lesioni  violente  dell' —  con  per- 
manenza di  corpi  stranieri  ,  389  ; 
scottature  dell'—  4H. 

Oculomotore;  lesioni  dell'—  386. 
.Offesa  corporale  grave,  130. 

OfTesa  alla  salute,  125. 

Oftalmia  simpatica,  403. 

Oftalmoscopi,  345. 

Omento,  84. 

Omero;  fratture  dell'—  335. 

Omicidio,  suicidio  oppure  infortunio 
accidentale  ?  485,  712. 

Oppio;  iperemia  della  retina  nell'av- 
velenamento coli'—  416. 

Optometri,  345. 

Ora  serrata,  370. 

Orbicolare;  recisione  delle  fibre  del- 
l'- 376. 

Orbita;  commozione  dell'— 372;  corpi 
stranieri  nell'  —  406;  fenomeni  che 
i  corpi  stranieri  possono  produrre 
nell'—  409;  ferita  da  punta  dell'  — 
388. 

Orecchio  419;  corpi  stranieri  nel  con- 
dotto esterno  dell'— 430,  deposizioni 
calcari  consecutive  a  suppurazioni 
dell*—  medio  413;  disfacimento  ico- 
roso dell'ematoma  dell' —  423,  ema- 
toma deir  —  422  ,  erosioni  del  pa- 
diglione dell'—  422;  flogosi  dell'— 
medio  per  penetrazione  di  liquidi 
caustici  nel  condotto  uditivo  ester- 
no 450;  lesioni  violente  dell'appa- 
recchio nervoso  dell'  —  deputato 
alla  perc('zione  del  suono  ,  459  e 
seg.;  lesioni  violente  dell' apparec- 
chio nervoso  dell'—  per  trauma  in- 
diretto con  contemporanea  soluzio- 
ne di  continuo  delle  ossa  465;  le- 
sioni violente  del  meato  esterno 
dell'—  420  e  seg.;  lesioni  violente 
dell'  —  medio  per  trauma  diretto, 
446  ;  —  per  trauma  che  agì  diret- 
tamente per  la  via  del  meato  udi- 
tivo esterno,  447;  lesioni  violente 
dell' —  medio  per  trauma  indiretto, 
456;  lesioni  violente  del  padiglione 
dell'-  421  e  seg. 

Ossa  craniche,  27  i;  ferite  da  arma  a 
fuoco  delle  —  274;  ferite  da  punta 
delle— 272;  frattura  delle— 273;  frat- 
ture comminutive  delle  —273;  frat- 
ture con  formazione  di  forame  delle 
—  274  ;  pericolo  delle  — 271. 


Ossa;  lesioni  violente  delle  —  333. 

Ossido  di  carbonio  ;  avvelenamento 
coir—  519. 

Ossiemoglobina,  534. 

Osso  ioide;  ferite  della  regione  del- 
l'— 294;  fratture  isolate  dell'— 299. 

Osso  lagrima! e;  frattura  e  perforazio- 
ne dell'—  377. 

Osteomielite,  334. 

Otoematoma,  422. 

Ovaia,  92.  . 

padiglione  dell'orecchio;  lesioni  vio- 
lente del  —  421. 

Palpebre;  commozione  delle  —  356  , 
enfisema  delle  —  357;  infiammazio- 
ne delle  —  357;  corpi  stranieri  nel- 
le —  389;  ferite  delle— 376;  infiam- 
mazione flemmonosa  delle  —  per 
morsicatura  di  ragni  velenosi,  417; 
lissa  dopo  ferite  delle  —  per  mor- 
sicatura di  cani  arrabbiati.  418;  tu- 
mefazione erisipelatosa  delle  —  per 
punture  di  scorpioni,  417. 

Pancreas,  99. 

Papilla  del  nervo  ottico,  350. 

Paralisi  in  conseguenza  della  lesione 
corporale,  167. 

Paralisi  dei  muscoli  oculari,  386. 

Parere  sommario,  101. 

Pecora;  peli  della  — 567. 

Pedate;  esame  delle  tracce  prodotte 
da  —  996. 

Pederastia  come  causa  di  lacerazioni 
intestinali,  322. 

Pelvi  renale,  89. 

Peli  567;  alterazioni  nella  forma  dei 

—  575;  —  di  animali  ,  566  ;  azione 
degli  acidi  uminici    sul  colore  dei 

—  del  cadavere,  594  .  595  ;  azione 
macerante  che  esplica  il  sudore 
sui  —  576;  — della  barba,  572  ;  — 
del  cane,  567;  casi  nei  quali  biso- 
gna risolvere  la  quistione  se  i  — 
rinvenuti  in  circostanze  sospette 
appartenevano  ad  uomini  oppure 
ad  animali,  571;— del  cavallo,  567; 

—  della  cavità  ascellare,  576;  cloro 
adoperato  per  decolorare  i  —  594  ; 
colorazione   artificiale   dei  —  593  ; 

—  del  coniglio  568;  constatamen- 
to  dell'  arsenico  nei  —  del  cada- 
vere ,  593  ;   cordone  midollare  del 

—  degli  animali,  568;  cuticola  dai 

—  della  maggior  parte  degli  ani- 
mali, 566;  decolorazione  artificiale 
dei  —  593  ;  differenze  dei  —  a  se- 
conda del    sesso  ,  57^  ;  differenze 


Digitized  by  VjOOQIC 


1174 


Indice  aifabetico  delie  materie 


nella  spessezza  del  fusto  dei— del- 
le varie  località    del   corpo  ,  573  ; 

—  di  donna  ,  570  ;  —  sul  dorso  di 
un  cavallo  morello  ,  570  ;  effetto 
del  continuo  attrito  sui  —  576;  esa- 
me dei  —  per  il  constatamento  dei- 
ridenti  tà,  593;  esame  di  confronto 
fra  i  —  repertati  e  quelli  di  una 
data  persona,  577;  esame  di  ~  che 
stanno  ancora  nel  loro  punto  d'im- 
pianto per  raccogliere  informazio- 
ni sopra  un  delitto  ,  590  ;  esame 
medico-legale  per  constatare  se  trat- 
tasi di  —  caduti,  strappati  o  recisi, 
585  e  seg.;  estremità  libera  dei  — 
575;  forma  dei  —  574;  forma  «rigi- 
naria  dei  —  575;  fusto  dei  —  560  ; 
--  del  gatto  ,  567  ;  -  delle  labia 
pudendae,  576;  laminucce  delta  cu- 
ticola dei — umani,  566;  lunghez- 
za dei  —  572;  mezzi  ritenuti  come 
atti  a  colorare  i  —  591  ;  —  della 
pecora  ,  566  ;  perossido  d' idroge- 
no adoperato  per  decolorare  i  — 
594;  —  del  pipistrello,  567;  proces- 
si che  si  svolgono  nella  caduta  na- 
turale giornaliera  dei  —  586;—  del 
pube,  572;  da  quale  individuo  pro- 
vengono i  ~  577  ;  da  quale  parte 
del  corpo  provengono  i  —  572;  ra- 
dice dei  —  574  ;  —  repertati  sulle 
armi,  sugli  abiti  oppure  sul  corpo 
dell'accusato  o  della  vittima,  565; 
reperto  di  —  incuneati  nelle  fissu- 
re  del  cranio,  590  ;  resistenza  dei 

—  alla  putrefazione,  593;  spessezza 
del  fusto  dei  —  573  ;  strato  medio 
dei  —  567  ;  —  dello  scroto  577  ;  — 
della  talpa  566  ;  tracce  di  sperma 
maschile  su  —  del  pube  di  giova- 
notte, sulle  quali  era  stato  tentato 

.  lo  stupro  violento,  590;  —  umani , 
566;  —  della  vacca,  567;  valore  del- 
l'esame medico-legale  dei  —  565. 

Perdita  di  un  membro  importante  del 
corpo,  162. 

Perdita  di  un  occhio  ,  di  un  braccio 
o  di  una  roano  ,  ovvero  qualsiasi 
altra  mutilazione  rilevante,  150. 

Perdita  del  potere  visivo  ad  uno  o  ad 
ambidue  gli  occhi,  163. 

Perdita  dell'udito,  164. 

Perforazione  spontanea  dello  stoma- 
co, 93. 

Peri  bronchite  fibrosa,  82. 

Pericardio,  75. 

Perimetri,  345. 

Periorbita  ;  scollamento  della  —  dal- 


1*0880  con  istrumento  vulnerante, 
386. 

Periti  (capacità  dei)  49. 

Periti  (esame  dei)  5t. 

Periti  (giuramento  dei)  50. 

Periti  non  comparsi  o  renitenti,  49. 

Periti  (scelta  dei)  41 

Peritiflite,  101. 

Perizia  53.  51,  55. 

Perizie  per  ferite ,  percosse  od  altre 
offese  simili  121. 

Petto;  lesioni  violente  del  —299. 

Pia  madre,  68;  replezione  delle  vene 
della  —  69;  versamenti  sanguigni 
sulla  superfìcie  della  —  69. 

Piccole  labbra,  90,  923. 

Piemia  nelle  lesioni  violente  del  ret- 
to, 322. 

Pigmento  pulmonale,  80. 

Pigmentazione  periferica,  81. 

Piombo;  neurite  ottica  neirintossica- 
zione  col  —  417. 

Pipistrello:  pelo  del  —  567. 

Pneumonia  ipostatica,  79. 

Polpa  splenica,  85. 

Ponte,  72. 

Porzione  tarsale  della  congiunliva 
parietale  ;  penetrazione  di  corpi 
stranieri  nella  —  390. 

Porzione  vaginale,  91.' 

Posizione  in  cui  stavano  l'attore  e 
l'offeso  quando  furono  inferte  le  le- 
sioni corporali,  225. 

Priorità  della  causa  della  morte,  192. 

Produzioni  delle  lesioni  violente  mec- 
caniche con  speciale  riguardo  alle 
escoriazioni,  contusioni  ,  ferite  da 
taglio  ,  da  fendente  ,  lacere  e  da 
arma  a  fuoco,  2 lo. 

Proliferazioni  del  connettivo  peribron- 
chiale,  83. 

ProsUta,  90. 

Protocollo  dell'autopsia,  62. 

Pruove  per  dimostrare  che  il  feto 
visse  durante  o  dono  parto,  969. 

Pruova  idrostatica,  980  e  seg. 

Pseudoartrosi,  337. 

Psicopatia  come  conseguenza  della 
lesione  violenta,  169. 

Ptosi  per  recisione  dell'inserzione 
dell'elevatore  della  palpebra  supe- 
riore, 376. 

Pulmoni,  78;  alterazioni  patologiche 
dei  —  942  ;  consistenza  dei  —  932: 
colore  dei  —  932  ;  differenze  fra  i 
—  fetali  e  quelli  dei  bambini  che 
già  hanno  respirato  930;  ferite  da 
punta  dei  —  in  vicinanza  dell'  ilo. 


Digitized  by  VjOOQIC 


Indice  alfabetico  delle  materie 


1175 


307;  — fetali  933',  fuoriuscita  di 
parti  dei  —  dalle  aperture  prodotte 
con  ferite  da  punta  o  da  arma  a 
fuoco,  309  ;  pruova  idrotitatica  dei 
-—934  e  seg.;  putrefazione  che  su- 
biscono i  —  quanda  sono  schiac- 
ciati e  disseminati  da  stravasi  san- 
guigni 943;  quantità  di  aria  dei  — 
934;  quantità  di  sangue  dei  —  934. 

Pulmonite  caseosa  82;  —  catarrale  82. 

Putrefazione  (fenomeni  di)  83. 


I^afe  del  corpo  calloso,  70. 

Raggi  midollari,  87. 

Rammollimento  giallo  70;— rosso  70. 

Refrazione;  vizìi  di  —  348. 

Reni  86  ;  rotture  traumatiche  dei  — 
317. 

Restrizione  del  campo  visuale,  350. 

Retina;  commozioni  della  —  370;  fe- 
rite della  —  384;  iperemia  della  — 
nell'avvelenamento  colPoppio,  416, 

Rotino-ialite,  370. 

Retto  93;  flebotrombosi  nelle  lesioni 
violente  del  —  322;  lesioni  violen- 
te del  — 321. 

Retrazione  cicatriziale,  480. 

Retrobulbari  (commozioni),  372. 

Ricerche  medico-legali  sul  vivo,  36; 

—  sul  cadavere  36  e  37. 
Rigenerazione  del  sangue  nei  casi  di 

emorragia,  765. 

Risposta  alla  domanda  se  il  feto  ab- 
bia vissuto  durante  o  immediata- 
mente dopo  il  parto  ,  desunta  dal 
risultato  della  docimasia  pulmona- 
le  —  959. 

Rottura  traumatica  dell'intestino  ma- 
ras  tico  dei  vecchi,  316. 

Rotture  del  pulmone  e  del  cuore  sen- 
za alcuna  lesione  della  parete  to- 
racica, 303. 

Rotture  dell'utero,  91. 

Rotula;  fratture  della —  335;  frattura 
sottocutanea  della  —  336. 

Sacco  congiuntivale;  rimozione  di 
corpi  stranieri  dal— 391. 

Sacco  lagrimale  ;  stenosi  del  —  con- 
secutiva a  lesioni  dello  stesso,  377. 

Saggi  tipografici  di  Snellen,  351. 

Saggio  di  Lassai gn e,  544. 

Sangue  ,  531  ;  esame  delle  macchie 
di  —  sulle  stoffe    546  ;  esame   del 

—  già  disseccato,  546;  esame  delle 
tracce  di  —  sul  terreno  o  sopra  mi- 
scugli di  terreno  552  ;  macchie  di 

—  sul  ferro  ,  544  ;  macchie  di  — 


di  pesci,  548;  macchie  di  —  di  uc- 
celli, 548;  mezzi  per  rammollire  le 
macchie  di  —  547;  in  quali  casi  la 
macchia  di  —  può  essere  riguar- 
data come  pruova  di  deflorazione 
o  di  stupro  violento,  550;  presenza 
del  —  in  liquidi  acquosi  ,  553  ;  — 
proveniente  dallo  stomaco  e  dal 
canale  intestinale  ,  550  ;  — prove- 
niente da  ulcere,  550. 

Santonina  ;  crampi  dei  muscoli  ocu- 
lari neiravvelenamento  con  —  416. 

Scale  tipografiche,  349. 

Sclerotica;  commozione  della  —  360; 
ferite  a  lembi  della  —  360,  380. 

Scompiglio  mentale  come  conseguen- 
za della  lesione  violenta,  129. 

Scompiglio  mentale  senza  probabilità 
di  guarigione  come  effetto  della 
lesione  violenta,  158. 

Scottatura  325  ;  affezione  dei  reni 
nella  —  835;  alterazione  dei  polmo- 
ni nella  —  839;  alterazione  del  san- 
gue nella  —  834  ;  carbonizzazione 
della  pelle  nelle  —  839;  casi  nei 
quali  si  produce  la  formazione  di 
bolle  nella  —  838;  disfacimento  dei 
corpuscoli  sanguigni  nella  —  834; 
distruzioni  di  ossa  e  cartilagini 
nella  —  640;  esame  medico-legale 
per  accertare  se  la -r  avvenne  in- 
tra vitam  0  post  mortem  840  e 
seg.;  esame  dei  sintomi  patologici 
nella  —  830  e  seg.;  imbibizione  del 
plasma  sanguinis  nella  —  834  ;  le- 
sioni da  — 828;  peculiare  colore 
del  sangue  arterioso  in  quelli  morti 
per  —  837;— prodotta  artificialmen- 
te negli  animali  durante  la  narcosi 
carbonica,  832;  rossore  eritematoso 
intomo  alle  bolle  nella  ->  841;  ul- 
cerazioni del  duodeno  nella— 836. 

Scroto  90;  ferite  dello  —  323. 

Secondina,  66. 

Siderosi  pulmonale,  81. 

Silvio  (fossa  del)  71. 

Shok,  238;  fenomeni  di  —  363;  feno- 
meni di  —  osservati  nella  contu- 
sione dei  testicoli  324;  —  mortale 
nelle  lesioni  dell'  addome  ,  315  ; 
morte  per  —  187. 

Soffocazione  619;  —  accidentale,  681; 
anemia  della  milza  come  segno 
diagnostico  della  morte  per — 642  ; 
—  avviluppando  il  capo  in  panni 
compatti  che  precludano  l'accesso 
all'aria ,  623  ;  —  per  azioni  mecca- 
niche esterne  che  rendono  impos- 


Digitized  by  VjOOQIC 


1176 


Indice  alfabetico  delle  materie 


sibila  la  distensione  della  cassa  to- 
racica ,  623  ;  cianosi  osservata  in- 
tra vitam  negl'individui  esposti  al 
pericolo  della  —  629;  chiazze  cada- 
veriche nella  morte  per  —  627;  co- 
lore del  sangue  nella  morte  per — 
631  ;  —  mercè  corpi  estranei  che 
capitano  nelle  vie  aeree,  623  ;  de- 
corso del  solco  nella  morte  per — 
679;  diagnosi  differonziaie  fra  la — 
accidentale  ,  quella  inferta  colle 
proprie  mani  (suicidio)  e  quella 
compiuta  da  altri  (omicidio)  685; 
esame  spettrale  del  sangue  di 
quelli  morti  per  —  632;  ecchimosi 
nella  morte  per  —  627  ;  ecchimosi 
sulla  superfìcie  interna  dei  tegu- 
menti molli  del  cranio,  sulla  galea 
aponeurotica  o  sul  pericranio  come 
segno  della  morte  per  -^  630;  esco- 
riazioni cutanee  accanto  al  solco 
nella  morte  per — 680;  esperimenti 
di  —  sul  cadavere,  679  ;  fenomeni 
che  8i  constatano  sui  cadaveri  di 
quelli  morti  per  —  627  ;  fratture 
dell'osso  ioide  nella  morte  per  — 
680  ;  fuoriuscita  di  sperma  come 
segno  della  morte  per  —  630;  im- 
portanza che  hanno  le  anomalie 
della  distribuzione  del  sangue  per 
la  diagnosi  della  morte  per  —  625; 
iniezione  e  rossore  della  trachea  e 
delTepiglottide  nella  morte  per  — 
641;  iperemia  del  cuore  destro  nel- 
la morte  per— 640;  iperemia  pui- 
menale  constatata  nella  morte  per 
—  634  ;  lacerazione  dei  capillari 
nella  morte  per  —  637  ;  —  per  im- 
pedimento della  funzione  dei  mu- 
scoli della  respirazione  in  conse 
guenza  di  cause  interne  che  risiedo- 
no nell'organismo,  623  ;  —  per  le- 
sione violenta,  185;  — per  un  liquido 
che  occluda  le  vie  aeree,  623;  —  oc- 
clusione meccanica  della  bocca  e  del 
naso,  623;  —  per  pressione  esercita- 
ta dall'esterno  sul  collo  623  ;  —  per 
processi  patologici  che  impediscono 
l'accesso  all'aria.  623;  prodotta  dal- 
l'atto stesso  del  parto  ,  1007  ;  da 
quali  segni  è  possibile  riconoscere 
sul  cadavere  la  morte  per  —  624  ; 
quali  sono  i  processi  che  in  gene- 
rale accadono  durante  la  —  625  ; 
quantità  di  sangue  del  cervello  di 
quelli  morti  per  —  633;  reperto  lo- 
cale esterno  sul  collo  nella  morte 
per  —  686;  solco  prodotto  dalla  — 


679  ;  sporgenza  dei  bulbi  oculari 
osservata  intra  vitam  negl*  indivi- 
dui esposti  al  pericolo  della— 629; 
sporgenza  della  lingua  fra  le  ar- 
cate dentarie  come  segno  della 
morte  per  —  629;  stravasi  emorra- 
gici sul  tubo  gastro-enterico  nella 
morte  per — 642;  stravasi  sangui- 
gni nella  morte  per  —  638  ;  stra- 
vasi sanguigni  osservati  neirinter- 
no  del  bulbo  oculare  di  quelli  mor- 
ti per  —  628;  suggillazioni  sangui- 
gne al  di  sotto  del  solco  nella  mor- 
te per  —  680  ;  suicidio  per  —  68*2; 
tumidità  della  faccia  osservata  in- 
tra vitam  negl'individui  esposti  al 
pericolo  della  —  629  ;  turgore  dei 
genitali  come  segno  della  morte 
per —630.. 

Solchi  sull'epidermide,  202. 

Solfoematina,  535. 

Spazi!  linfatici  subvaginali  come  pos- 
sibili vìe  di  trasmissione  dell'affe- 
zione simpatica,  404. 

Splenica  (capsula)  85. 

Splenizzazione,  79. 

Stati  marastici  ;  ritardo  nella  conso- 
lidazione della  frattura  per  —  337. 

Stomaco  92.  93;  ferite  dèlio  —  319. 

Stravasi  sanguigni,  205. 

Striae  acusticae,  72. 

Suffusione,  203. 

Suggillazioni,  198,  233. 

Surrenali  (capsule)  86. 

Sviluppo  storico  della  Medicina  Le- 
gale, 7  e  seg. 


Tarso;  fratture  del— 335. 

Tatuaggio;  segni  di  —  483. 

Tegumenti  (molli)  cranici,  268;  con- 
tusioni dei— 268;  ferite  da  fendente 
dei  —  269;  ferite  lacere  dei  —  270; 
ferite  da  punia  dei  —269,  ferite  da 
taglio  dei  —  269. 

Temperatura  dell'aria;  speciali  con- 
seguenze che  ha  ^a — suU'  organi- 
smo umano  828. 

Tendini  ;  ferite  contuse  e  lacere  dei 
-331. 

Tenue  (intentino)  99. 

Tessuto  subcongiuntivale;  infiltrazio- 
ne emorragica  del  —  377. 

Testicoli  90  ;  discesa  dei  —  nello 
scroto  ,  923  ;  ferite  da  punta  e  da 
taglio  dei  —  324. 

Testimone  perito,  45. 

Tinctura  opii  crocata,  359. 


Digitized  by  VjOOQIC 


ludice  alfabetico  delle  materie 


1177 


s2 


-:3 


Timo,  75. 

Tiroide,  83. 

Torace;  ferita  perforante  del  —  306. 

frabecoli  della  milza.  85. 

Tracce  di  sangue  sul  corpo  e  sugli 

abiti,  499. 
Trachea  83;  ferite  della  —  ?95. 
fracheotomìa  nelle   lesioni  violente 

della  laringe,  296. 
!'r&uini    psichici  ;  —  880  ;  afonia  in 

conseguenza  di— 885;  casi  nei  quali 

la  morte  fu  dovuta  unicamente  ai 

—  senza  concorso  di  un'offesa  mec- 
canica, 821;  fattori  che  predispon- 
gono e  favoriscono  la  morte  per— 
882;  iperemia  cerebrale  nella  mor- 
te per  —  883  ;  li  poti  mia  in  conse- 
guenza di  —  886ì  psicosi  dovute  a 

—  884. 

Tribunali  circondariali  austriaci,  39. 
Procantere;  ferite  del  —  335. 
Cocleare;  lesioni  del  —  386. 
Trombe.  92. 
'ronchi  nervosi  83;  contusioni  dei — 

333. 
Jumefazione  235,  236. 

7dito;  perdita  o  indebolimento  per- 
manente dell'—  148,  164,  177. 


Udi/.iono;  diminuzione  temporanea  u 
persistente  deli*— quando  forti  onde 
sonore  colpiscono  inopinatamente 
il  cranio,  461. 

Uretere,  89. 

Uretra  90;  lesioni  violente  dell'— ^'25. 

Utero,  91;  lesioni  violente  dell*  —328: 
rottura  dell'— 328. 

Vagina  90;  lesioni  violento  della  — 
327. 

Vagitus  uterinus,  959. 

Valvulae  conni ventes,  917. 

Varie  specie  di  lesioni  violente  nel 
senso  del  codice  penale,  123. 

Ventricolo  laterale,  70. 

Verbale  (redazione  del)  62. 

Verni X  caseosa,  916. 

Vertebre;  fratture  delle —  304. 

Vescica  urinaria  89;  rotture  della  — 
317. 

Vescichette  spermatiche,  90. 

Vipere  ;  bleforospasmo  por  morsica- 
tura di  —  418. 

Vista;  perdita  o  indebolimento  per- 
manente della—  146. 

Vizii  di  refrazione,  348. 

Zonula;  lacerazione  della  —  366. 


V, 


Lyf\ 


rr 


Digitized  by  VjOOQIC 


■^- 


Il  I^IH'^I 


^sj.^^ 


•^^  I 


1^ 


f 


Digitized  byCjOOQlC 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQIC 


I"-1 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


SiO^Ì 


t  w   - 


:£ 


•Ci 

s    1 


ii>^ 

«y;, 


li 


b£ 


^  c  ^ 

^  -  '>' 


-0  J^ 
^  r  ^ 


"i  'N    "J    ^ 

Cw  ^  '"^    ^ 


:£ 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digiti:  ;dby  Google 


^>^ 


•  '•'  .■,?', .''  .',''. 


■^»v;'i'"-)'"-/-r, "/'•);''  'i^ 


.■'A\";