Skip to main content

Full text of "Œuvres complètes de Bartolomeo Borghesi"

See other formats


Google 


This  is  a  digital  copy  of  a  book  thaï  was  prcscrvod  for  générations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 

to  make  the  world's  bocks  discoverablc  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 

to  copyright  or  whose  légal  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 

are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  maiginalia  présent  in  the  original  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journcy  from  the 

publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  hâve  taken  steps  to 
prcvcnt  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  lechnical  restrictions  on  automated  querying. 
We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  files  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  thèse  files  for 
Personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  fivm  automated  querying  Do  nol  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  System:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  récognition  or  other  areas  where  access  to  a  laige  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  thèse  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attributionTht  GoogX'S  "watermark"  you  see  on  each  file  is essential  for  informingpcoplcabout  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  légal  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  lesponsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  légal.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countiies.  Whether  a  book  is  still  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can'l  offer  guidance  on  whether  any  spécifie  use  of 
any  spécifie  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
anywhere  in  the  world.  Copyright  infringement  liabili^  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.   Google  Book  Search  helps  rcaders 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  icxi  of  ihis  book  on  the  web 

at|http: //books.  google  .com/l 


Google 


A  propos  de  ce  livre 

Ceci  est  une  copie  numérique  d'un  ouvrage  conservé  depuis  des  générations  dans  les  rayonnages  d'une  bibliothèque  avant  d'être  numérisé  avec 

précaution  par  Google  dans  le  cadre  d'un  projet  visant  à  permettre  aux  internautes  de  découvrir  l'ensemble  du  patrimoine  littéraire  mondial  en 

ligne. 

Ce  livre  étant  relativement  ancien,  il  n'est  plus  protégé  par  la  loi  sur  les  droits  d'auteur  et  appartient  à  présent  au  domaine  public.  L'expression 

"appartenir  au  domaine  public"  signifie  que  le  livre  en  question  n'a  jamais  été  soumis  aux  droits  d'auteur  ou  que  ses  droits  légaux  sont  arrivés  à 

expiration.  Les  conditions  requises  pour  qu'un  livre  tombe  dans  le  domaine  public  peuvent  varier  d'un  pays  à  l'autre.  Les  livres  libres  de  droit  sont 

autant  de  liens  avec  le  passé.  Ils  sont  les  témoins  de  la  richesse  de  notre  histoire,  de  notre  patrimoine  culturel  et  de  la  connaissance  humaine  et  sont 

trop  souvent  difficilement  accessibles  au  public. 

Les  notes  de  bas  de  page  et  autres  annotations  en  maige  du  texte  présentes  dans  le  volume  original  sont  reprises  dans  ce  fichier,  comme  un  souvenir 

du  long  chemin  parcouru  par  l'ouvrage  depuis  la  maison  d'édition  en  passant  par  la  bibliothèque  pour  finalement  se  retrouver  entre  vos  mains. 

Consignes  d'utilisation 

Google  est  fier  de  travailler  en  partenariat  avec  des  bibliothèques  à  la  numérisation  des  ouvrages  apparienani  au  domaine  public  et  de  les  rendre 
ainsi  accessibles  à  tous.  Ces  livres  sont  en  effet  la  propriété  de  tous  et  de  toutes  et  nous  sommes  tout  simplement  les  gardiens  de  ce  patrimoine. 
Il  s'agit  toutefois  d'un  projet  coûteux.  Par  conséquent  et  en  vue  de  poursuivre  la  diffusion  de  ces  ressources  inépuisables,  nous  avons  pris  les 
dispositions  nécessaires  afin  de  prévenir  les  éventuels  abus  auxquels  pourraient  se  livrer  des  sites  marchands  tiers,  notamment  en  instaurant  des 
contraintes  techniques  relatives  aux  requêtes  automatisées. 
Nous  vous  demandons  également  de: 

+  Ne  pas  utiliser  les  fichiers  à  des  fins  commerciales  Nous  avons  conçu  le  programme  Google  Recherche  de  Livres  à  l'usage  des  particuliers. 
Nous  vous  demandons  donc  d'utiliser  uniquement  ces  fichiers  à  des  fins  personnelles.  Ils  ne  sauraient  en  effet  être  employés  dans  un 
quelconque  but  commercial. 

+  Ne  pas  procéder  à  des  requêtes  automatisées  N'envoyez  aucune  requête  automatisée  quelle  qu'elle  soit  au  système  Google.  Si  vous  effectuez 
des  recherches  concernant  les  logiciels  de  traduction,  la  reconnaissance  optique  de  caractères  ou  tout  autre  domaine  nécessitant  de  disposer 
d'importantes  quantités  de  texte,  n'hésitez  pas  à  nous  contacter  Nous  encourageons  pour  la  réalisation  de  ce  type  de  travaux  l'utilisation  des 
ouvrages  et  documents  appartenant  au  domaine  public  et  serions  heureux  de  vous  être  utile. 

+  Ne  pas  supprimer  l'attribution  Le  filigrane  Google  contenu  dans  chaque  fichier  est  indispensable  pour  informer  les  internautes  de  notre  projet 
et  leur  permettre  d'accéder  à  davantage  de  documents  par  l'intermédiaire  du  Programme  Google  Recherche  de  Livres.  Ne  le  supprimez  en 
aucun  cas. 

+  Rester  dans  la  légalité  Quelle  que  soit  l'utilisation  que  vous  comptez  faire  des  fichiers,  n'oubliez  pas  qu'il  est  de  votre  responsabilité  de 
veiller  à  respecter  la  loi.  Si  un  ouvrage  appartient  au  domaine  public  américain,  n'en  déduisez  pas  pour  autant  qu'il  en  va  de  même  dans 
les  autres  pays.  La  durée  légale  des  droits  d'auteur  d'un  livre  varie  d'un  pays  à  l'autre.  Nous  ne  sommes  donc  pas  en  mesure  de  répertorier 
les  ouvrages  dont  l'utilisation  est  autorisée  et  ceux  dont  elle  ne  l'est  pas.  Ne  croyez  pas  que  le  simple  fait  d'afficher  un  livre  sur  Google 
Recherche  de  Livres  signifie  que  celui-ci  peut  être  utilisé  de  quelque  façon  que  ce  soit  dans  le  monde  entier.  La  condamnation  à  laquelle  vous 
vous  exposeriez  en  cas  de  violation  des  droits  d'auteur  peut  être  sévère. 

A  propos  du  service  Google  Recherche  de  Livres 

En  favorisant  la  recherche  et  l'accès  à  un  nombre  croissant  de  livres  disponibles  dans  de  nombreuses  langues,  dont  le  français,  Google  souhaite 
contribuer  à  promouvoir  la  diversité  culturelle  grâce  à  Google  Recherche  de  Livres.  En  effet,  le  Programme  Google  Recherche  de  Livres  permet 
aux  internautes  de  découvrir  le  patrimoine  littéraire  mondial,  tout  en  aidant  les  auteurs  et  les  éditeurs  à  élargir  leur  public.  Vous  pouvez  effectuer 
des  recherches  en  ligne  dans  le  texte  intégral  de  cet  ouvrage  à  l'adressefhttp:  //book  s  .google .  coïrïl 


'«     « 


L9t.H 


OEUVRES  COMPLÈTES 


DE 


BARTOLOMEO  BORGHESI 


TOME  PREMIER 


ŒUVRES  COMPLETES 

DE 

BARTOLOMEO  BORGHESI 

PUBLIÉES 
PAR  LES  ORDRES  ET  AUX  FRAIS 

DE    S.  M.   L'EMPEREUR   NAPOLÉON    III 

OEUVRES  MJMISMATIQUES 
TOME  PREMIER 


PARIS 

IMPRIMERIE  IMPÉRIALE 


H  DCCC  LXII 


'^^ 


OXFORD 

r 

12  DbCivy 


AVERTISSEMENT. 


Le  17  mai  1860,  un  mois  après  la  morl  de  Bartolomeo  Bor- 
ghesi,  Sa  Majestë  l'Empereur  envoyait  en  Italie  M.  Ernest  Desjar- 
dins, en  le  chargeant  de  prendre,  pour  la  publication  des  œuvres 
de  l'illustre  savant,  toutes  les  mesures  qui  seraient  nécessaires.  Les 
résultats  de  cette  mission  ont  été  exposés  dans  un  rapport  adressé 
de  Saint-Marin  à  Sa  Majesté,  le  18  juillet  i86o\  et  le  8  août, 
M.  le  ministre  d'Etat  et  de  la  Maison  de  l'Empereur  prenait  l'ar- 
rêté dont  la  teneur  suit  : 

AU  NOM  DE  L'EMPEREUR, 

Le  Ministre  secrétaire  d'Etat  et  de  la  maison  de  PEmpereur, 

Vu  le  rapport  de  M.  Ernest  Desjardins,  chargé  par  l'Empereur  d'une  mis- 
sion ayant  pour  objet  de  préparer  la  publication  des  œuvres  de  Bartolomeo 
Borghesi ,  savant  numismatiste  et  épigraphiste  italien  ; 

Conformément  aux  ordres  de  Sa  Majesté, 

Arrête  : 

Article  premier.  La  publication  des  œuvres  de  Bartolomeo  Borghesi  sera 
faite  aux  frais  de  la  liste  civile. 

'  Voir  le  Moniteur  du  9  août  1860. 


M  AVERTISSEMENT. 

Aht.  2.   Lne  (lommission  est  instituc^e  pour  la  direction  de  ce  travail,  et 
composée  ainsi  qu'il  suit  : 

M.  Léon  Renier,  membre  de  l'institut,  conservateur  administrateur  de  la 
bibliothèque  de  la  Sorbonne; 

M.  le  chevalier  Jean-Raptiste  de  Rossi,  membre  de  l'Institut  archéologique 
de  Rome  et  de  l'Académie  pontificale  d'archéologie'  ; 

M.  NoBL  DES  Vergers,  correspondant  de  l'Institut; 

M.  Ernest  Desjardins,  remplissant  les  fonctions  de  secrétaire. 

Art.  3.   Cette  Commission  est  autorisée  à  s'adjoindre  en  qualité  de  corres- 
pondants les  savants  étrangers  dont  le  concours  lui  paraîtrait  utile. 

Paris,  le  8  août  i86o. 

Signé  ACHILLE  FOULD. 

Pour  ampliation. 
* 
Le  Conseiller  d'Etat,  Secrétaire  général , 

Alpho!«sk  Gautier. 

Conformément  à  Tarticle  3  de  cet  arrête,  la  Commission  s'est 
adjoint  comme  correspondants,  avec  l'approbation  du  ministre  : 

M.  C.  Cavedoni,  correspondant  de  l'Institut,  à  Modène; 

M.  G.  Henzen,  secrétaire  de  l'Institut  archéologique,  à  Rome; 

M.  Minervini,    membre   de  l'Académie   d'Herculanum,  correspondant   de 
rinstitut,  à  Naples; 

M..  Th.  Mohhsen,  membre  de  l'Académie  des  sciences  de  Rerlin,  corres- 
pondant de  l'Institut,  à  Berlin; 

M.  Fr^d.  Ritsghl,  conseiller  intime,  professeur  et  préfet  de  la  bibliothèque 
de  l'Université,  à  Bonn; 

M.  RoccHi,  professeur  d'archéologie  à  l'Université  de  Bologne. 
*  M.  de  Ro8si  est  aujourd'hui  correspondant  de  riostitut. 


AVERTISSEMENT.  vu 

Tous  les  éléments  de  la  grande  publication  ordonnée  par  Sa 
Majesté  sont  aujourd'hui  réunis  :  le  recueil  des  lettres  scientifiques 
de  Rorghesi  est  à  peu  près  complet,  et  les  manuscrits  de  ses  œuvres 
inédites,  notamment  celui  des  Fastes  consulaires^  son  ouvrage  ca- 
pital, auquel  il  a  travaillé  toute  sa  vie,  sont  entre  les  mains  de  la 
Commission;  ils  lui  ont  été  confiés  en  vertu  d'un  contrat  passé  le 
2 1  décembre  1861,  entre  M.  Noël  Des  Vergers ,  délégué  à  cet  effet 
par  le  ministre,  et  M.  le  comte  Manzoni,  exécuteur  testamentaire 
de  l'illustre  épigraphiste. 

Les  œuvres  complètes  de  Borghesi  formeront  quatre  séries,  sa- 
voir : 

1**  Les  Œuvres  nutnismattques ^  en  deux  volumes  in-4**,  dont  le 
premier  paraît  aujourd'hui; 

2°  Les  Fastes  consulaires  y  en  un  volume  in-folio 

3*"  Les  Œuvres  épigraphiques  j  formant  plusieurs  volumes  in-4**, 
dans  lesquels  seront  réunis  les  divers  mémoires  publiés  par  Bor- 
ghesi dans  les  principaux  recueils  scientifiques  de  l'Italie,  et  un 
certain  nombre  de  travaux  inédits,  dont  la  Commission  possède 
les  manuscrits; 

4°  La  Correspondance  y  dont  la  plus  grande  partie  est  inédite, 
et  qui  formera  également  plusieurs  volumes  in-i*". 

Chaque  série  sera  accompagnée  de  tables  très-détaillées  et  aussi 
complètes  qu'il  sera  possible. 

Ainsi  qu'on  le  verra  par  ce  volume,  tout  en  revisant  avec  le  plus 
grand  soin  les  divers  ouvrages  de  Borghesi,  la  Commission  en  a 
respecté  scrupuleusement  le  texte;  elle  s'est  bornée  à  y  ajouter 
quelques  notes  qui  lui  ont  paru  indispensables,  soit  pour  indiquer 


VIII  AVERTISSEMENT. 

les  modifications  que  les  progrès  de  la  science  auraient  fait  éprouver 
aux  opinions  émises  autrefois  par  l'auteur,  soit  pour  renvoyer  les 
lecteurs  aux  différents  ouvrages  dans  lesquels  il  a  traité  les  mêmes 
sujets.  La  plupart  de  ces  notes  sont  signées  ;  toutes  sont  enfermées 
entre  des  crochets  [J. 

Les  Fastes  consulaires  sont  sous  presse,  ainsi  que  le  deuxième 
volume  des  Œuvres  numismatiques. 

i5  Juillet  1869. 


MEDAGLIA  RAVIGNANA 


IN  BRONZO 


DELL'   IMPERATORE    ERAGLIO. 


1. 


ALL'  EMINENTISSIMO  E  REVERENDISSIMO 


SIGNOR  CARDINALE  NICOLÔ  COLONNA  DI  STIGLIANO 


BENBMERITO   LEGATO   PONTIFICIO    DI   ROMAGNA. 


Em iNENTissmo  E  Reverendissiiio  Principe  , 

Sui  bel  principio  dei  cammino  di  nostra  vita  calle  non  rinvengo  più  retto 
ed  acconcio  per  bene  conduria ,  quanto  quelio  délia  imitazione  délie  illustri 
azioni  de'  trapassati.  Ora  essendo  io  alquanto  istrutto  nella  storia  romana, 
base  e  fondamento  délia  numismatica  scienza,  al  di  cui  studio  numeroso  me- 
dagliere ,  e  più  le  frequenti  paterne  istruzioni  mi  porgono  incitamento ,  leggo , 
che  quella  gioventù  bene  istituita  ad  una  qualche  particolare  Deità  era  solita 
di  ofTerire  le  primizie  délie  proprie  operazioni.  Questo  lodevolissimo  costume 
intendendo  io  di  osservare  nel  dare  alla  pubblica  luce  il  primo  prodotto  délie 
mie  fanciuUesche  applicazioni ,  nella  vicina  città  di  Rimino  mi  lusingai  di  rin~ 
venire  soggetto  insigne  per  merito  e  per  bontà ,  di  cui  implorare  il  patrocinio  ; 
ma  dei  due  luminari  di  quell'  antica  romana  colonia,  nella  cui  diocesi  il  mo- 
derno  nostro  municipio  rinviensi ,  essendo  Y  uno  da  pochi  mesi  con  universale 
cordoglio  dei  letterati  passato  agli  etemi  riposi,  e  trovandosi  Taltro  nel  lontano 
paese  de'  Sanniti  in  avanzata  età  e  laboriosa  cura  applicato,  mi  sono  veduto 
in  questa  mia  bisogna  costretto  a  rivolgere  altrove  le  mie  premure.  Non  ho  pero 
dovuto  esitar  molto  nella  scelta,  perché  paga  e  contenta  l'intiera  nostra  pro- 
vincia  délie  saggie  e  rette  providenze  dell'  Eminenza  Vostra  Rbybrendissima, 
meritamente  n'estoUe  il  gran  nome,  e  fra  le  domestiche  pareti  non  manca 
chi  in  ogni  incontro  mi  faccia  délie  di  Lei  gloriose  gesta  rilevare  il  pregio  ; 

1 . 


\  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

tantoppiù  che  l'Eracliana  medaglia,  che  mi  sono  preso  Tassunto  d' illustrare, 
essendo  dalla  zecca  di  Ravenna  uscita,  giusta  era  e  convenevole  cosa,  che  il 
glorioso  nome  portasse  in  fronte  di  chi  in  quella  città  risiedendo ,  indi  stende 
a  pro  délia  provincia  tutta  le  redini  dell'  ottimo  ed  applaudito  governo;  se  non 
che  avvezzo  io  col  Virgiliano  Titiro  parvis  componere  magna,  non  avea  riflettuto 
alla  malagevolezza ,  che  incontrare  deve  chi  uguagliando  appena  in  grandezza 
i  bassi  viburni  présume  di  giungere  alla  cima  deg^i  alti  cipressi.  Quindi  da  taie 
diilicoltà  sorpreso  e  scoraggito  era  io  per  ritirarmi  dall'  ardua  impresa,  se  il 
favorevole  incontro  del  sonetto  alla  di  Lei  presenza  recitato  in  Gualdo  allusivo 
alla  lapide  da  erigersi  per  l'allargamento  délia  via  Emilia  dal  nostro  ponte  al 
Compito  dair  Eminknza  Vostra  Rbybrbndissima  a  ragione  veduta  ordinato,  non 
mi  avesse  posto  in  istato  di  approfittarmene ,  per  supplicarla  umilmente  délia 
grazia,  di  cui  presentemente  per  somma  di  Lei  bontà  con  tanto  mio  decoro 
faccio  il  premeditato  buon  uso.  Dovrei  ora,  giusta  il  costume  délie  dediche, 
farmi  a  tessere  elogj  ail'  Eccellentissima  e  Nobilissima  di  Lei  casa ,  e  molto  più 
air  Eminentissima  b  Rbvbrbndissima  di  Lei  persona,dal  che  fare  è  gioco  forza 
che  mi  astenga,  troppo  conoscendo  deboli  ed  inabiU  percio  a  sostenere  il  grave 
peso  gli  omeri  miei  puerili,  e  da  cio  in  vece  prenderÀ  coraggio  di  pregaria  di 
benigno  compatimento,  se  Toperetta  mia  non  riuscirà  degna  dell'  ampiezza  sua, 
riflettendo,  che  dai  piccioli  non  possono  aspettarsi  cose  grandi,  ancora  che  ro- 
busti  quelli  sieno,  o  mostra  facciano  di  vigore  e  vivacità,  non  riferendosi,  per 
quanto  io  sappia,  se  non  se  di  Ercole,  che  ancora  bambino  lena  avesse  ed 
ardire  di  strozzare  fra  le  fascie  i  due  favolosi  dragoni.  Implorando  adunque  su 
di  me  e  del  vecchio  mio  genitore  il  valido  patrocinio  dell*  Eminbnza  Vostra 
Rbvbrbndissima,  passo  con  tutta  Tumiliazione  e  rispetto  ail'  onore  del  bacio  délia 
sagraporpora. 


Di  Vostra  EmNBNZA  Rbyerendissima, 


Umo  devmo  obbmo  servitore, 
Bartolino  Borghbsi. 


Savignano,  90  Dicembre  1799. 


MEDAGLIA  RAVIGNANA. 


Sonetto  in  Iode  dell*  Eminentissimo  e  Reverendiasimo  S\g.  Cardinale  Legato,  per  1*  ordinatu 
allargamento  délia  strada  maestra  occidentale  di  Savignano,  allusivo  ail*  iscrizione  qui 
sottoscritta. 


Cavalier  frettoloso ,  o  fante  lasso , 
Chiunque  tu  sii ,  che  per  i'  Emilia  via 
I  passi  movi ,  d' innoltrarii  in  pria 
Leggi  cià ,  che  sta  inciso  in  duro  sasso. 

Il  cammin  jeri  angusto,  oggi  anipio  passo 
A'  plaustri,  bighe,  e  tense  awien  che  dia, 
Opra  del  COLONNESE,  a  cui  dovria 
Archi  e  trofei  il  mondo  fosco  e  basso. 

Poi  montre  al  ponticel  più  t' awicini 
Di  Gesare  rammenta  l'ardimento, 
Ch'  ebbe  in  varcar  gl'  italici  confini  ; 

E  se  ti  avanzi  a  cento  genti  e  cento, 
DI  che  indefesso  fra  g^i  eroi  latini 
Veglia  il  più  prode  ai  ben  d' Emilia  intento. 


MEDAGLIA  RAVIGNANA. 


Lapide  da  érigerai  dai  Savignaneri  ail*  occidentale  confine  del  loro  teiritorio  pel  seguito 

aHargamento  deUa  strada  maestra. 


VI AE  •  AEMILI AE  •  C  APITI 

A  •  RVBICONIS  •  PONTE  •  COMPITVM  •  VSQ 

PRISTIN AM  •  XX  •  PEDVM  •  LATITVDINEM 

COGNITA  •  CAVSA  •  RESTITVIT 

NICCOLVMNIVS-STILIANVS 

LEGAT- PONT -EMIN  EN  tiSSIMVS 

RECTAMEAMDEM-REDVXIT 
MINVTO  •  SVPER  •  STRATO  •  SILICE 

MVNIVIT 
IDEMCLPR^OBAVIT 
IMPENSAM-ET-MEMORIAM 
SABINIANENSES 
MDCCXCII 


DISSERTAZIONE 


SU 


DI  UNA  MEDAGLIA  RAVIGNANA 


IN   BRONZO 


DELL'  IMPERATORE  ERAGLIO'. 


Quantunque  persuaso  mi  sia  non  meritarsi  da  me  un  posto  nel  cata-  P.  9 
logo  dei  fanciulli  illustri  negli  studj  pubblicato  dal  célèbre  Adriano 
Baillet,  nuUadimeno  confessar  debbo  che  in  leggendo  nelle  notizie 
letterarie  intorno  agli  stampatori  Manuzii  anteposte  alla  traduzione 
deir  epistole  familiari  di  Cicérone,  che  Aldino  figlio  di  Paolo  nella  mia 
età  d'undici  anni  diede  alla  luce  Taureo  8uo  libretto  delle  eieganze, 
insieme  colla  copia  délia  lingua  toscana  e  latina,  mi  sentii  vellicato 
dal  prurito  d'imitarne  Tesempio.  Era  io  di  taie  desiderio  infiammato, 
allora  quando  opportunamente  mi  fii  regalata  la  medagliuccia  di  Era- 
clio,  che  incisa  in  rame  nel  frontespizio  ^  mi  fo  ad  esporre,  col  peso 
di  rendere  istratto  il  donatore  del  tempo  e  del  luogo,  in  cui  fu  coniata;  to 
e  cosi  del  suo  valore,  corne  dei  nomi  altresi  e  delle  qualité  delle  tre 
auguste  persone ,  che  col  loro  capo  cinto  di  gemme  nobilitano  il  diritto 
di  quella.  Mi  accinsi  tosto  ail'  impresa  pieno  di  buona  volontà  e  di 

*  [Publiée  à  Cesena  en  1793 ,  in-S*;  Bor-        Les  chiffres  placés  à  la  marge  indiquent  la 
g^esi  n'avait  alors  que  onze  ans.  (  Voy.  Mem.       pagination  de  cette  première  édition.] 
/»erMro.aUa«tor.fett.Venezia,i793,n.XVI.)  *  [ Voy.  pi.  I ,  fig.  1 .]  , 


8  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

allegrezza  insieme ,  per  essermi  venuta  aile  mani  una  medaglia  con  tre 
teste  di  fronte,  che  al  primo  aspetto  giudicai  rarissima,  e  corne  taie 
riportata  dal  célèbre  benedettino  D.  Anselmo  Bandurio,  sebbene  abbia 
in  appresso  avuto  motivo  di  ricredermi,  trovandola  riferita  quasi  che 
da  tutti  quei  numismatici  autori,  che  alla  illustrazione  délie  medaglie 
del  basso  secolo  si  sono  applicati.  Scartabellando  adunque  i  libri  dello 
studio  paterno,  che  per  la  massima  parte  alla  numismatica  scienza  ap- 
partengono,  mi  è  venuto  fatto  di  scarabocchiare  alcune  pagine,  che 
inerendo  al  primo  niio  pensiere  ardisco  di  pubblicare  con  tanto  di  timi- 
dezza  perô,  che  se  non  fossi  stato  incoraggito  ed  impulsato  da  chi  ha 
su  di  me  tutta  Tautorità,  me  ne  sarei  onninamente  astenuto,  e  facen- 
dolo  pure  mi  sovviene  délia  ritrosia  di  chi  dovendo  ad  Augusto  presen- 
tare  un  memoriale,  e  tremandogli  la  mano,  porse  air  imperadore  occa- 
P.  1 1  sione  di  motteggiarlo  con  dirgli  :  e  pare ,  che  tu  abbia  a  porger  denari 
air  elefante,  qtuisi  elephanto  stipem;  se  non  che  la  mia  timidezza  è  tanto 
più  ragionevole,  quanto  di  un  elefante  il  pubblico  si  è  maggiore-  Ma 
sarà  ormai  tempo  di  por  fine  a  questo  lungo  proemio,  aifinchè  la  testa 
non  riesca  maggiore  del  corpo  intiero,  la  quai  cosa,  se  délie  antiche 
latine  iscrizioni  si  è  un  pregio,  cosicchè  a  ragione  del  contrario  sono 
accusate  le  moderne,  vizio  non  pertanto  viene  riputato  in  ogni  altro 
génère  di  oratoria  composizione. 

La  medaglia  impériale  in  picciolo  bronzo ,  che  sono  io  per  descri- 
vere,  rappresenta  sul  suo  diritto  tre  busti  umani  di  fronte,  due  con 
teste  virili  e  petto  ornato  di  trabea,  ed  il  terzo  col  capo  muliebre;  il 
maggiore  fra  quelli  occupa  il  mezzo ,  al  sinistro  lato  si  vede  effigiato  il 
minore,  ed  il  destro  è  riservato  ail'  altro  di  sesso  diverso.  Sono  i  primi 
due  coronati  con  doppio  giro  di  perle,  e  suUa  testa  d'ognuno  di  loro 
splende  la  croce  :  di  perle  pur  anche  a  dovi^ia  va  fastosa  ia  testa 
délia  femmina,  e  di  margarite  d'ambi  i  lati  le  ne  pende  grosso  filo  suUe 
spalle,  ma  non  ha  poi  la  croce,  che  la  distingua.  Un  H  congiunto  col 
13  K  forma  il  monogramma,  da  cui  Tarea  del  rovescio  viene  occupata,  a 
questo  sta  soprapposta  una  crocetta,  e  Tesergo  viene  notatodal  triplice 
.  carattere  RAV;  alla  destra  stavvi  impresso  AN  NO,  ed  alla  sinistra 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  9 

fra  le  gambe  più  alte  de]  K  vi  è  efligiata  un  X,  e  fra  quelle  di  mezzo  un 
VI,  valeadireANNOXVI. 

Il  chiarissimo  Ducangio  fu  il  primo  a  pubblicare  questa  medag^iuccia, 
da  lui  la  prese  il  Mezzabarba,  indi  misela  fuori  il  Bandurio,  dipoi  TAr- 
duino,  in  appresso  il  Ravignano  Pinzi  nella  sua  dissertazione  suUe  me- 
daglie  di  quella  città,  poscia  il  Rasche  nel  suo  lessico  numismatico,  e 
(inalmente  T  eruditissimo  Sig.  abate  Tanini  nel  suo  supplemento  al 
citato  Bandurio.  Sono  questi  gli  autori  tutti  da  me  consultati,  i  quali 
con  qualche  differenza  ne  riportano  la  brieve  epigrafe,  segno  évidente 
che  0  tutti  non  la  ebbero  ben  conservata  sotf  occhio,  o  non  furono 
molto  diligenti  in  trascriverla. 

Il  primo  adunque  ci  dà  impressa  la  leggenda  del  diritto  cosî  D'D* 
N  '  HERIA,  ma  diversifica  nella  descrizione,  nella  quale  il  secondo 
N  viene  cangiato  in  O  ;  F  altro  nel  descriverla  vi  tralascia  la  N  ;  il  terzo 
s'uniforma  intieramente  al  primo,  che  vien  seguito  dal  quarto,  da  cui 
discorda  il  quinto,  che  nella  sua  stampa  di  Venezia  segna  un  solo  De  P.  i3 
due  N  '  N  nella  descrizione ,  e  maggiormente  poi  nel  rame,  in  cui  Tin- 
cisore  scolpi  OHIV  *  HRA,  che  nella  ristampa  fatta  in  Milano  dalF 
Argelati  si  accorcia  da  principio,  ed  in  fine  notandovisi  le  sole  due  let- 
tere  HR;  il  sesto,  quai  religioso  copista,  ci  présenta  la  Banduriana 
descrizione.  Bimane  il  settimo ,  che  più  diligente  degli  altri  offerendoci 
questa  tratta  dalla  medaglia  del  suo  dovizioso  medagliere  più  corretta 
cd  air  originale  conforme  ce  la  esibisce  cosi  DD  'NN  -ERA,  ed  è 
appunto  tal  quale  siscorge  nel  disegno  délia  nostra,  se  non  che  questo 
porta  dippiù  un  C  nel  fine  dell'  epigrafe,  che  manca  nella  Taniniana, 
cioè  DD  •  NN  •  ERAC.  Ne  mi  credo  di  andare  errato,  se  mi  fo  corag- 
gio  d' interpretarla  Domini  Nostri  HERAC/u,  poichè  rilevo  dal  Grutero 
al  cap.  XI  délia  interpretazione  délie  voci  abbreviate,  che  le  sig^e  DD 
NN  nelle  antiche  lapidi  vanno  interpretate  per  domini  nostri  y  e  T  ab. 
Zaccaria  nella  sua  htituziane  numtVmo^ica  appro va  taie  sentimento  per 
le  medaglie,  aggiungendo  che  DD'NN  si  deve  riferire  a  due  impe- 
ratori,  e  DDD  •  NNN  a  tre;  sovvenendomi  opportunamente  délia 
medagliuccia  di  Onorio  coir  assaggio  del  soldo,  pubblicata  ultima-     i/î 


I. 


10  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

mente  dal  Sig.  abate  Tanini,  e  posseduta  àaiY  em.  Sig.  cardinale  Bor- 
gia,  decoro  non  meno  délia  sagi'a  porpora  che  délia  romana  lettera- 
tura^nella  quale  vi  sono  effigiate  tre  teste  d' imperatori ,  con  triplicata 
impressione  di  tre  D,  tre  N ,  tre  A ,  tre  V  e  tre  G ,  che  viene  inter- 
pretata  domini  nostri  Augusti  très.  Se  non  che  una  tal  regola  nel  caso 
nostro  sembra  che  non  possa  aver  luogo,  dove  il  D  e  la  N  sono  sola- 
mente  due  volte  ripetuti,  quando  tre  pure  sono  ibusti,  attorno  ai 
quali  gira  la  brieve  leggenda.  Se  greca  fosse  questa  saremmo  fuori 
d'impaccio,  perché  quella  ubertosa  lingua  avendo  il  numéro  duale, 
di  cui  manca  la  latina,  si  sarebbe  servita  di  quello  per  indicare  due 
persone,  e  del  plurale  per  unire  le  tre,  laddove  latina  essendo  Tepi- 
grafe  malagevolmente  definire  si  puô,  se  il  titolo  di  DD'NN  vada 
ristretto  a  due  sole  délie  tre  persone  impresse  sulla  medaglia ,  o  a 
tutte  tre  insieme,  stando  per  la  prima  Gssazione  la  regola  addotta  di 
sopra ,  e  per  la  seconda  la  nota  del  plurale ,  che  non  meno  conviene 
ai  due  che  ai  tre.  Ne  la  nostra  interpretazione  perde  punto  délia  sua 
probabilité,  perché  non  convenga  con  quella  del  P.  Arduino,  il  quale 
P.  i5  legge  DOmus  Nobilissima  HEKaclii  Imperatoris  Augwtiy  mentre  il  più 
délie  volte,  come  in  questa,  basta  riferire  la  di  lui  opinione,  perché 
sia  disapprovata ,  senza  darsi  la  briga  di  confutarla. 

Gonvenendo,  che  ad  Eraclio  appartenga  la  medaglia,  non  puô  cader 
dubbio,  che  nel  busto  con  testa  senile  e  barbata,  posta  in  mezzo  dei 
due  minori  ed  imberbi,  non  debbasi  riconoscere  Eraclio  stesso,  il 
quale  spedito  dal  padre  prefetto  deir  Africa,  giunse  colla  flotta  alli 
3  d'ottobre  del  610  davanti  a  Gostantinopoli,  dove  avendovi  ucciso 
il  malvagio  Foca  suo  predecessore ,  dal  patriarca  Sergio  tre  giorni  dopo 
ottenne  V  impérial  corona ,  mantenendo  in  appresso  la  fede  data  prima 
délia  sua  partenza  a  Fiavia  Ëudosia,  dama  africana,  di  sposarla,  la 
quale  ai  s  0  d' aprile  del  611  g^i  partori  una  fîglia  nominata  anch'  essa 
Ëudosia,  e  l'anno  susseguente  a  3  di  maggio  lo  rese  padre  di  un  mas- 
chio  chiamato  Eraclio  Gostantino,  passando  spirato  un  solo  trimestre 
agli  eterni  riposi.  Annojato  dello  slato  vedovile  Timperatore  Eraclio 
poco  dopo  del  61 3  si  congiunse  in  incestuoso  matrimonio  con  Mar- 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  11 

tina  sua  nipote,  da  cui  gli  nacquero  moiti  Ggii  e  figiie,  e  segnatamente  P.  16 
Ëraciio  terzo,  o  Eracieona,  il  quale  venne  alla  luce  in  Golchide,  o  sia 
Mingrelia,  Tanno  6s 6,  ne  fu  dichiarato  Gesare  se  non  dopo  un  quin- 
quennio ,  ed  indi  Augusto.  Premesse  queste  notizie  tratte  dagli  scrittori 
contemporanei ,  e  (issato  pur  anche  al  6s 5  il  conio  délia  présente  me- 
daglia,  corne  si  dimostrerà  nello  spiegarne  il  rovescio,  chiaramente  de- 
dur  si  dee,  che  il  busto  minore  maschile  posto  al  sinistro  lato  di  Ëraciio 
si  aspetta  al  (iglio  di  Eudosia  Eraclio  Gostantino,  ad  esclusione  di  Era- 
cleona  figlio  di  Martina,  che  in  quel  tempo  non  era  stato  neppure 
onorato  del  titolo  di  Gesare,  non  che  di  quello  di  Augusto,  di  cui  an- 
dava  perô  sino  dal  61 3  fregiato  il  figlio  d' Eudosia,  e  dall'  altra  parte 
Fiscrizione  DD'NN  ci  fa  fede,  che  Timpresso  sulla  medaglia  go- 
deane  insieme  col  padre,  per  la  quai  cosa  dovranno  nei  due  busti 
virili  ravvisarsi  Y  imperatore  Eraclio  unitamente  col  figlio  suo  Eraclio 
Gostantino,  che  ugualmente  si  veggono  ornati  di  trabea,  o  siasi  veste 
impériale  porporina,  col  capo  coronato  di  perle  e  délia  croce  insignito. 
Se  il  tempo  del  conio  délia  nostra  medaglia  fosse  stato  di  quattro 
arini  almeno  posteriore,  volentieri  avrei  creduto,  che  in  memoria  délia  17 
célèbre  trionfal  restituzione  nel  sagrosanto  legno  délia  salute  nostra,  da 
lui  con  gran  divozione  eseguita  nel  6S9  a  Gerosolima,  d'onde  era  stato 
da  Gosroe  re  de'  Persiani  rapito ,  vinto  che  lo  ebbe  e  fatta  la  pace  col 
di  lui  figlio  Siroe,  avesse  Eraclio  assunto  il  costume  di  ornarsi  il  capo 
col  segno  délia  santa  croce,  ma  di  un  olimpiade  essendo  anteriore 
alla  trionfale  pompa  antidetta  la  nostra  medaglia ,  quindi  non  si  puô  se 
non  air  uso ,  già  introdotto  presso  g^i  orientali  cristiani  imperatori  di 
fregiarsi  la  fronte  del  santo  segno ,  riferirsi  tal  cosa ,  attestandoci  Gorippo 
citalo  dal  Baronio,  che  da  Giustino  II  incominciarono  gli  orientali  Au- 
gusti  a  segnarsi  colla  croce  la  fronte,  come  ce  ne  assicurano  ancora  le 
medaglie  di  Tiberio  Gostantino,  Maurizio  e  Foca,  che  regnarono  di 
mezzo  al  Goropalate  ed  a  Eraclio  stesso.  Ë  vero,  che  il  Ducangio  fra 
le  medaglie  di  Giustiniano  I  riporta  un  soldo  d'oro,  in  cui  si  vede 
l'impériale  capo  ornato  di  perle,  ed  è  vero  altresi,  che  viene  questo 
riprodotto  anche  dal  Mezzabarba,  ma  si  la  leggenda,  che  il  tipo  del 


12  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

rovescio  chiaramente  appalesano  a  chi  bene  le  considéra,  che  per  er- 
rore  fu  questo  altribuito  al  législature,  e  che  non  puô  convenire  se 
p.  18  non  se  a  Giustiniano  II  0  sia  il  Rinotmete\ 

Ma  proseguendo  le  nostre  ricerche  per  indagare  a  chi  délie  due 
mogli  d'Ëraclio,  Eudosia  0  Martina,  debba  assegnarsi  il  busto  muliebre, 
che  al  destro  lato  di  Eraclio  vedesi  impresso,  sembrerebbe  a  prima 
vista,  che  dalla  madré  non  dovesse  disgiungersi  il  figlio,  e  che  avendo 
riconosciuto  Eracliô  Costantino  nel  ritratto  giovanile,  che  alla  sinistra 
del  padre  Eraclio  scolpito  si  scorge,  ad  Eudosia  di  lui  génitrice  questo 
aggiudicar  si  dovesse  :  dal  che  fare  insuperabile  difTicoltà  ci  trattiene; 
avvegnacchè  assicurandoci  gli  autori ,  che  poco  più  di  tre  mesi  soprav- 
vivesse  questa  alla  nascita  di  quello,  vale  a  dire,  che  morisse  essa 
Taniio  terzo  dell'impero  d' Eraclio,  corne  supporla  effigiata  su  di  una 
medagiia  deir  anno  decimo  sesto  di  quelf  imperatore,  che  non  lasciô 
trascorrere,  che  pochi  mesi  dalla  di  lei  morte  per  passare  aile  seconde 
nozze  con  Martina,  la  quale  fioriva  nel  tempo  del  conio  délia  nostra 
medagiia,  avendo  di  numerosa  Ggliuolanza  d'ambedue  i  sessi  sino  al 
numéro  di  dieci  arricchito  T  amoroso  marito?  Dunque  a  costei  rivolger 
si  dee  per  rinvenire  a  chi  convenire  possa  la  muliebre  figura  al  destro 
19  lato  impressa  àelV  imperatore  Eraclio  nella  nostra  medagiia,  poichè 
essendo  stata  con  incestuose  nozze  sposata  dallo  zio  pochi  mesi  dopo  la 
morte  di  Eudosia  di  lui  prima  moglie ,  ed  essendo  Martina  sopravvis- 
suta  al  marito,  altra  Augusta  non  vi  è  cui  referire  si  possa. 

Conviene  seco  noi  il  Pinzi  in  riconoscere  nelle  tre  suddivisate  figure 
Eraclio,  Costantino,  e  Martina,  ma  non  capisco  poi,  come  gli  sia  dalla 
penna  uscita  Tenunciativa,  che  il  secondo  fosse  figlio  deg^i  altri  due, 
chiamandolo  eorumque  jiUum  Heraclium  Constantinumy  quando  egli  è 
più  che  certo,  che  Eudosia  prima  moglie  delf  imperatore  Eraclio  si  fu 
la  madré  di  Eraclio  Costantino ,  e  che  Martina  lo  fu  d' Eracleona ,  co- 
sicchè  da  novercali  furie  questa  agitata  quattro  mesi  dopo  V  assunzione 
air  impero  fecelo  avvelenare,  per  potere  regnare  sola  col  figlio  Era* 

'  [La  tête  est  en  outre  surmontée  d'une        p.  618.  Cf.  de  Saulcy,  Suit»  monétairei 
croix  ;  voy.  Banduri ,  ATum.  imp.  Aom.  tom.  II ,        hyzantiHeê ,  pi.  XII ,  F.  1 .  ] 


MEDAGLIA  RAVI6NANA.  13 

cieona.  Mi  sono  perô  àvveduto,  nel  leggere  la  dissertazione  del  Mura- 
tori  suUe  monete  del  medio  evo,  che  nel  favellare  délie  monete  di 
Ravenna  tîene  âncor  egli  la  stessa  opinione ,  d*  onde  Y  avrà  traita  Y  autor 
ravignano,  e  senza  altra  riflessiône  fatta  sua,  scrivendo  quegli,  che 
nelle  tre  figure  délie  quali  parliamo,  (v  designari  videntur  Heraclius 
ripse  Augustus,  Martina  imperatrix  eorumque  fiiius  Heraclius  Gon-P.  ao 
(T  stantinus.  *»  Inoltre ,  anche  per  altro  motivoni  al  ponderata  mi  sembra 
r  opinione  Muratoriana,  poscia  che  non  parlando  egli  délia  nostra  me- 
daglia,  nella  quale  impressa  si  vede  una  figura  muliebre  a  destra  di 
due  virili,  cui  puô  perciô  convenire  Tassertiva  di  ravvisarvi  Martina, 
ma  sibbene  di  un  altra,  che  ci  rappresenta  tre  figure  maschili,  la  sesta 
cioè  tolta  dal  museo  Bertacchini  di  Modenâ,  la  quale  corrisponde  alla 
vigesima  del  Pinzi  dalle  raccolte  riminese  e  pesarese  Costa  ed  Oli- 
vieri,  non  vi  si  puô  in  veruna  maniera  riconoscere  la  seconda  moglie 
deir  imperatore  Eraclio ,  la  quale  al  mio  parère  ottenne  Y  onore  di  es- 
sere  effigiata  sulle  medaglie  del  consorte,  sino  a  tanto  che  dovette  ce- 
dere  il  posto  ad  Eracleoha,  vale  a  dire  sino  air  anno  63o,  xxi  di  Era- 
clio, nel  quai  anno  fu  quegli  dal  padre  dichiarato  Cesare,  o  almeno 
finchè  fu  nominato  Augusto.  Di  fatti  osservo  bene,  che  nelle  medaglie 
Eracliane  anteriori  alF  anno  xxi  di  quelF  imperatore ,  le  quali  portano 
tre  figure,  ravvisavisi  una  donnesca,  ma  da  quel  tempo  in  poi  tutte 
tre  le  figure  sono  sempre  virili,  ed  in  varj  soldi  d'oro  del  mio  meda- 
gliere  la  figura  del  lato  destro  sostituita  in  luogo  délia  muliebre  nelle 
anteriori  medaglie,  ve  la  scorgo  ora  picciolissima  ed  infantile,  ora  at 
maggiore,  secondo  che  in  età  cresceva  Eracleona,  il  qùale  non  contava 
che  un  lustro ,  quando  dal  padre  ottenne  di  essere  dichiarato  Cesare , 
indi  Augusto. 

Potrebbesi  per  avventura  richiedermisi  la  ragione,  per  cui  sul  capo 
di  Martina  non  si  vegga  soprapposta  la  croce ,  e  perché  la  destra  piut- 
tosto ,  che  la  sinistra  le  venga  accordata.  Circa  il  primo  quesito  non  ho 
la  minima  diificoltà  di  confessare  Tignoranza  mia,  tanto  più  che  in 
altre  medaglie  la  di  lei  testa  viene  presso  il  Bandurio  decorata  del  sa- 
grosanto  segno  délia  croce,  cosl  nella  quinta  e  sesta  delt'  anno  vni, 


14  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

nell'  ottava  e  nona  deir  anno  xvi,  e  nelia  décima  deir  anno  xvu  in 
mezzano  bronzo,  possedendone  anch'  io  moite  di  varie  forme  in  quel 
métallo ,  nelle  quali  la  testa  dell'  Augusta ,  ora  viene  délia  croce  insi- 
gnita,  ora  no,  sebbene  su  i  rami  del  Ducange  una  sola  volta  Martina 
se  ne  scorga  onorata,  a  tal  che  sembra,  che  al  solo  arbitrio  delF  incisore 
ciô  riferire  si  debba.  Girca  al  secondo  non  reputo  meno  difficile  la  ri- 
sposta ,  mentre  avendo  letto  quanto  lo  Scilla  scrive  suUe  knmagini  de' 
SS.  Pietro  e  Paolo  situati  ora  alla  destra,  ora  alla  sinistra  nelle  monete 
i^-aa  ponti6cie,  e  qualche  altro  autore  ancora,  sono  rimasto  dopo  taie  let- 
tura  cosi  incerto  e  dubbioso,  che  maie  saprei  giudicare  a  quali  délie 
due  mani,  o  destra,  o  sinislra,  il  più  onorevole  posto  convenga;  nel 
caso  nostro  per  altro,  quasi  certa  opinione  io  porto,  che  la  destra  con- 
ceduta  a  Martina  nella  nostra  medaglia  debba  considerarsi  per  la  meno 
degna,  poichè  vi  sta  essa  effigiata  al  confronto  di  due  imperatori,  ed 
osservo  inoltre,  che  allora  quando  TEracliane  meda^ie  ci  presentano 
i  tre  imperatori  Eraclio  il  padre,  Ëraclio  Gostantino  fîglio  di  Eudosia, 
ed  Eracleona  di  Martina ,  quest'  ultimo ,  che  per  taie  si  distingue  dalla 
fanciullesca  età,  in  cui  viene  effigiato,  occupa  sempre  il  destro  lato, 
che  alla  madré  venia  conceduto,  pria  che  fosse  egli  stato  dal  padre 
dichiarato  Augusto ,  ed  avesse  perciô  acquistato  il  diritto  di  fare  sulle 
monete  improntare  la  propria  effigie.  Del  resto  quantunque  quasi  uni- 
versalmente  si  creda,  che  presso  de'  Greci  la  sinistra  mano  venga  con- 
siderata  per  piii  onorevole  e  degna  délia  destra,  pure  del  contrario 
pare,  che  ci  convincano  le  medaglie  specialmente  del  tempo,  del  quale 
pai'liamo,  poichè  di  due  imperatori,  che  in  figure,  ora  dimezzate,  ora 
93  intiere  su  di  quelle  impressi  si  scorgono ,  la  destra  viene  quasi  sempre 
accordata  alla  maggiore  figura  e  senile  a  confronto  délia  minore  ed 
imberbe,  e  tal  posto  occupa  Eraclio  stesso  in  concorrenza  del  fîglio 
Eraclio  Gostantino.  Non  è  questa  perô  una  questione,  che  la  fanciul- 
lezza  mia  atta  sia  a  sciogliere,  e  quando  anche  a  ciô  fare  mi  disponessi, 
tante  distinzioni  di  tempo,  di  luogo,  di  artifîcio,  di  cose  sagre  e  pro* 
fane  dovrei  premettere,  che  moite  pii!l  pagine  sarei  costretto  a  vergare, 
di  quante  mi  è  avvenuto  in  questa  mia  dissertazioncella  d'impiegare, 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  15 

e  diverrebbe  quindi  principale  soggetto  la  présente  quistione,  quando 
non  lo  è  che  incidente  e  secondaria. 

Pasdiamo  ora  a  parlare  del  rovescio,  avendo  a  sufficienza,  per  quanto 
mi  sembra,  ragionato  del  diritto  délia  nostra  medaglia,  e  siccbme  in 
ciô  fare  tre  cose  ricercare  dobbiamo,  valore,  tempo  e  luogo,  dalla 
prima  sarà  ben  fatto  incominciare.  Per  procedere  in  ciô  con  buon  me- 
todo  rifletto  f  che  il  costume  di  segnare  sulle  monete  di  bronzo  il  loro 
valore  è  antico  cotanto  in  Italia,  e  specialmente  in  Roma,  quanto  la 
moneta  stessa  :  e  che  ciô  sia  vero,  le  più  pesanti  fra  queste,  che  di  una 
libbra  uguag^iavano  incirca  il  peso,  onde  librali  furono  appellate,  e 
che  sono  per  conseguenza  le  pii!i  antiche,  erano  tutte  di  contrasegni  al  P.  a^ 
loro  costo  allusivi  fregiate  :  cosi  lo  sono  quelle  di  Adria,  di  Todi,  di 
Gubbio  e  di  Volterra,  o  per  meglio  dire  di  Velletri^  giusta  il  più  pro- 
babile  parère  dell'  em.  Sig.  card.  Borgia,  che  per  ônore  e  per  ri- 
spetto  alla  sua  dignità  e  dottrina  intendo  qui  di  nominare,  e  principal- 
mente  la  romana  da  ServioTullio  sesto  re  di  quella  novella  monarchia, 
che  fu  il  primo  a  fonderla^,  vale  a  dire  dalla  sua  origine  in  dodici  parti 
fu  divisa,  ognuna  délie  quali  il  proprio  simbolo  riconoscea;  non  furono 
perô  queste  tutte  reali ,  anzi  sei  soltanto  lo  sono  state ,  giacchè  il  quin- 
cunce  non  si  vide  giammai  segnato  sulle  monete  di  Roma,  bensi  in 
qualcuna  delF  italiane  popolazioni,  come  di  Adria,  Luceria  e  simili. 
Délie  sei  reali  denominavasi  la  maggiore ,  vale  a  dire  \  intiero ,  asse  o 
libbra,  semisse  la  meta,  triente  la  terza  parte,  quadrante  la  quarta, 
sestante  la  sesta,  stipe  o  oncia  la  duodecima.  Era  Tasse  notato  coll'  I, 
coir  S  iniziale  délia  voce  semisse  la  meta,  con  quattro  globetti  il 
triente,  essendo  il  quattro  la  terza  parte  del  dodici,  con  tre  globi  il 
quadrante,  per  essere  il  Ire  la  quarta  parte,  con  due  globi  il  sestante 

'  [Tous  les  savants  sont  aujourd'hui  dac-  sen,  Gesehiehte  des  RàmUchen  Mûnzweêens 

cordavec  Passeri  (ad  tah,  DempsU  p.  176  el  (Berlin,  1860,  in-8*),  p.  172  et  suiv.  Se- 

180)  pour  attribuer  ces  médailles  a  Vota-  Ion  ce  savant,  rétablissement  de  la  monnaie 

terrae;  voy.  Eckbel,  Doctrma  numorum  vête-  proprement  dite  ne  date  que  de  la  l^sla- 

rum,  1. 1,  p.  9&.  G.  Cavedoni.  ]  tion  décemvirale,  et  Servius  ne  Ot  qu'intro- 

*  [On  peut  maintenant  consulter,  sur  duire  Tusage  de  marquer  les  lingots ,  j^rimiK 

Torigine  de  la  monnaie  romaine ,  M.  Momni*  signavit  aeé»  W.  Henzen.  ] 


16  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

P.i5  che  sei  volte  entra  ne!  dodici,  e  con  un  sol  globo  Toncia  o  stipe, 
che  si  è  la  duodecima  parte  délia  lira,  o  asse,  che  dire  vogiiamo. 
Gostante  fu  per  tutto  il  tempo  che  duro  la  repubblica  romana  codesto 
costume,  ancora  che  nel  peso  a  molta  variazione  la  moneta  stessa  fosse 
soggetta,  imperciocchè  Tasse  di  librale  che  era  a  due  oncie  nella 
prima  guerra  Punica  fu  ridotto,  ad  un*oncia  ai  tempi  di  Annibale,  ed 
in  fine  per  la  legge  Papiria  a  mezz'  oncia  ristretto,  corne  g^i  assiimpe- 
riali  lo  furono,  che  in  appresso  vennero  coniati,  allora  quando  an- 
nientata  la  repubblica  insorse  sotto  di  Augusto  T  impériale  dignità.  Si 
ommise  al  tempo  degl'  imperatori  simile  lodevole  costumanza,  perché 
minorato  délia  meta  il  numéro  dell'  antidetta  divisione,  essendo  dal 
sei  ridotto  al  tre  di  bronzo  grande,  mezzano  e  piccolo,  che  veniva 
abbastanza  indicato  dalla  mole  stessa,  non  vi  fu  più  bisogno  di  con- 
trasegni  per  riconoscerla.  Tenté  Nerone  di  rimettere  in  piedi  Tantica, 
o  di  formare  nuova  suddivisione,  e  perciô  nelT  esergo  di  alcune  sue 
minori  medaglie  improntate  col  tipo  di  un  genio  ail'  ara  e  di  ApoUo 
colla  lira,  si  scorge  impresso  l'I,  e  nelle  maggiori  colla  Vittoria  e  Si- 
96  curezza  il  II;  ma  non  ebbe  seguito  il  di  lui  pensiero,  che  perciô  non 
si  rinviene  posto  in  pratica  sotto  i  susseguenti  imperatori;  anzi  nep- 
pure  Alessandro  Severo,  che  sulle  monete  di  rame  s'intitola  restùutar 
monetae,  si  fece  carico  d'imitarne  Tesempio.  Dopo  di  lui  andô  Timpero 
romano  tant'  oltre  decadendo,  che  a  tutt'  altro  pensare  si  dovette, 
che  al  buon  regolamento  délia  moneta,  e  se  anche  un  qualcuno  ne  fu 
preso,  come  sembra  diravvisare  sulle  monete  di  Aureliano,  e  di  altri 
imperatori  di  quei  tempi,  nelle  quali,  e  specialmente  in  quelle,  che 
coUo  stagno  sono  imbianchite,  vedesi  ripetuto  di  fréquente  il  XX  o 
altro  numéro  consimile,  pure  essendo  quel  secolo  destituto  di  diligenti 
storici,  non  è  possibile  formarne  un  retto  giudizio,  ne  una  conoscenza 
trarne  chiara  e  distinta.  La  bisogna  andô  pur  cosi  sino  ai  tempi  di 
Anastagio,  che  non  solamente  ripristinô  Tantica  costumanza,  anzi  che 
quadruplicandone  poco  meno  la  divisione  in  quaranta  suddivise  la 
maggior  moneta  di  rame,  0  asse,  che  vogiiamo  dire,  segnandola  nelF 
area  del  rovescio  con  una  M  ben  grande,  la  quale  lettera  in  qualità 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  17 

di  numéro  presso  de'  Greci  équivale  al  60,  la  mezza  impressa  di  un  K, 
che  vale  20,  la  quarta  parte  col  I  indicante  10,  Tottava  coU'  E,  che  5  P.» 7 
ne  dimostra.  Ne  si  faccia  taluno  per  avventura  meraviglia,  che  sul  ter- 
minare  del  quinto  secolo  incominciasse  una  moneta  di  bronzo  non 
molto  grande  segnata  colla  M  a  valere  quaranta  délie  più  piccole, 
perché  difatti  in  quei  tempi  erano  queste  cosi  esili  e  meschine,  che 
bene  potevano  quaranta  di  queste  uguagliare  il  peso  ed  il  valore  délia 
maggiore,  e  che  sia  cosi,  avendo  io  pesato  i  primi  assi  di  Anastagio 
improntati  colla  M ,  gli  ho  trovati  sul  bilancino  ascendere  al  peso  di 
cinque  ottave,  cosi  avendo  posto  sopra  il  suddetto  quattro  délie  più 
piccole  monete  di  Giustiniano  segnate  col  monogramma,  di  mezza  ot- 
tava  le  ho  trovate  al  peso  conformi.  Dieci  mezze  ottave  corrispondono 
aile  cinque,  e  queste  moltiplicate  per  quattro  fanno  appunto  quaranta, 
quante  ne  valea  la  maggiore  segnata  colla  M.  Ma  Giustiniano  sud- 
detto, che  per  le  moite  guerre  sostenute  in  Italia  contro  i  Goti  ed 
altre  barbare  nazioni,  ebbe  bisogno  di  far  coniare  molta  moneta,  per 
agevolare  la  conoscenza  di  questa  alla  nostra  popolazione  pens6  bene 
di  sostituire  i  numeri  imperiali  latini  aile  greche  lettere ,  e  perciô  neiie 
più  piccole  air  E  greco  sostitui  TV  latino,  ail'  I  TX,  al  K  due  XX, 
ne  prima  di  Foca  si  è  veduto  cambiato  Y  M  in  quattro  XXXX,  0  di  98 
seguito  una  dietro  ail'  altra,  o  due  soprapposte  ail'  altre  in  quadrato 
^  ^,  come  nelle  monete  ravignane  si  vede  anche  da  Ëraclio  eseguito, 
ne  da  alcun'  altro  imperatore  dapoi.  E  perd  vero,  che  prima  di  Foca 
e  di  Ëraclio  suUe  monete  maggiori,  che  io  reputo  battute  sotto  i  re 
goti  al  tempo  di  Giustiniano  suddetto,  fregiate  sul  diritto  coi  capo 
galeato  di  Roma,  e  coU'  epigrafe  INVICTA  ROM  A,  si  vede  im- 
prontato  il  numéro  romano  XL,  équivalente  alla  greca  lettera  nu- 
mérale M ,  in  due  rovesci  uno  délia  lupa  coi  due  gemeili  Romolo  e 
Remo,  i'  altro  coli'  aquila  a  testa  rivoltata  indietro  ed  ali  mezzo  aperte, 
e  cosi  nelie  minori  il  XX. 

Che  se  quaicuno  mi  richiedesse  la  ragione  per  cui  mi  faccio  ardito 
di  attribuire  ai  tempi  dei  re  goti  le  sopradescritte  medaglie  contro  il 
parère  dei  célèbre  antiquario  Patino,  il  quale  ponendo  in  fronte  del 


I. 


18  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

suo  iibro  délie  medaglie  imperiall  di  mezzano  faronzo  la  prima  mag- 
giore  coUa  lupa  ed  altra  minore  coll'  albero  fra  due  aqude,  entrambe 
le  aggiudica  a  Costantino  il  Grande,  non  esiterè  punto  a  proporne  due, 
P.  29  una  perché  la  testa  galeata  diRoma  colla  leggenda  INVICTA  ROM  A 
non  si  è  giammai  osservata  annessa  al  volto  di  quel  monarca,  corne 
per  lo  contrario  frequentemente  s'incontra  sulle  piccole  medag^iucce 
segnate  nel  rovescio  dei  nomi  dei  tre  re  goti  Atalarico,  Teodato  e 
Vitige;  Taltra  perché  regnando  Costantino  non  si  era  ancora  ripristinato 
il  costume  di  notare  sulle  monete  di  rame  il  loro  valore,  il  quale,  corne 
abbiamo  di  sopra  dimostrato,  da  Anastagio  ebbe  la  sua  origine,  e  questi 
cominciè  il  suo  impero  pifk  d'un  secolo  dopo  la  morte  di  quello,  la- 
sciando  stare,  che  il  modulo,  la  forma  e  Tartifizio  délie  medaglie  di 
Roma  Invitta,  quanto  conformi  sono  a  quelle  dei  tempi  di  Giustiniano, 
altrettanto  disconvengono  dalle  altre  di  Costantino  Magno. 

Dimostrato  costante  e  perpetuo  Tuso  introdotto  nei  suddivisati  tempi 
di  segnare  sulle  monete  di  bronzo  il  loro  valore,  ora  con  caratteri  greci 
ed  ora  con  latini,  in  guisa  che  tutte  e  singole  te  monete  suddette  da 
Anastagio  sino  a  Leone  Isauro  ed  anche  dapoi  di  tali  sig^e  veggonsi  fre- 
giate,  non  dovrebbe  rinvenirsi  veruno,  che  nel  K  délia  nostra  meda- 
glia  non  ravvisasse  il  valore  di  venti  piccole  monete. 
3o  Di  due  parti  costa  la  sigla  délia  nostra  medaglia,  vale  a  dire  dell'  H 
e  dei  K ,  ed  avendo  noi  fissato  questo  ad  indizio  di  valore  conviene  ora 
che  parliamo  di  quella,  cioè  deir  H,  la  quale  lettera  o  aspirazione, 
che  siasi,  quando  al  vero  non  si  voglia  far  forza,  altro  sicuramente 
non  puô  indicare  che  il  nome  di  Ëraclio ,  il  quale  o  alla  latina ,  o  alla 
greca  che  venga  scritto  ha  sempre  la  H  per  sua  iniziale,  o  come  aspi- 
razione in  quella,  o  come  la  settima  lettera  deir  alfabeto  in  questa. 
Chi  da  alto  volesse  prendere  la  spiegazione  dei  K  dovrebbesi  rivol- 
gere  air  antico  costume  de'  Romani ,  i  quali  per  la  maggior  parte  con 
una  semplice  iniziale  lettera  indic-avano  i  loro  prenomi,  cosi  A.  signi- 
ficava  Aulo,  C.  Cajo,  L.  Lucio,  M.  Marco,  P.  Publio,  T.  Tito,  e  simili; 
ma  scendendo  ai  tempi  dei  basso  impero,  de'  quali  parliamo,  trovo  che 
il  primo  fra  gl'  imperatori  di  quel  secolo ,  il  quale  in  monogramma  nell' 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  19 

area  del  rovescio  délia  sua  moneta  facesse  improDtare  il  proprio  nome, 
si  era  stato  creduto  sin  ad  ora  il  biion  Marciano,  sposo  delta  pudica 
impératrice  Elia  Pulcheria ,  la  cui  medaglia  fu  dal  Ducangio  pubblicata , 
ne  manca  nel  nostro  medagliere.  Il  célèbre  ab.  Tanini  perô  altra  ante-  P.3i 
riore  ce  ne  fa  conoscere  egualmente  piccola,  e  fmo  ad  ora  unica,  di 
Teodosio  minore  esistente  nella  doviziosissinia  sua  série.  Sotto  Âna- 
stagio  poi  e  Giustiniano,  di  fréquente  Tuso  s'inoltrô  dei  monogrammi, 
specialmente  sulle  monete  dei  re  goti  d'Italia,  i  quali  per  rispetto  alla 
sovrana  dignità  degl'  imperatori  costantinopolitani,  de'  quali  erano 
obbligati  a  porre  sut  diritto  délie  loro  monete  il  ritratto  ed  il  nome,  in 
cifra  soleano  il  più  délie  volte  improntarvi  nel  rovescio  il  proprio ,  dal 
quai  costume  non  si  scostè  giammai  il  valoroso  Teodorico,  sebbene 
in  appresso  fosse  trasandato  da'  suoi  discendenti,  cosicchè  non  mi  è 
noto  che  del  re  Yitige  si  trovi  il  nome  in  monogramma,  leggendovisi 
su  tutte  le  monete,  o  d'argento,  o  di  rame  che  siansi,  alla  distesa 
DNVVITIGES  REX,  e  qualche  volta  RIX^ 

Debbo  per  altro  confessare  che  un  solo  esempio  rinvengo  nelle 
monete  dopo  Ëraclio  coniate,  conforme  al  nostro,  che  in  due  lettere 
esprima  il  nome  dell'  imperatore,  ed  il  valore  délia  moneta,  vale  a  dire 
in  una  di  Leone,  che  facilmente  sarà  Tlsauro,  riferita  dal  Ducangio. 
nella  di  cui  area  il  A  col  K  si  vede  impresso  senza  altra  leggenda  ed 
ornamento ,  se  non  délia  sola  croce ,  che  sovrasta  li  suddelti  due  carat- 
teri ,  dal  primo  de'  quali  il  nome  ci  viene  indicato  delF  imperatore  Leone ,  -^a 
come  col  secondo  il  suo  valore,  ed  anche  con  maggior  chiarezza ,  perché 
il  K  non  entrando  nella  formazione  del  nome  impériale  Léo,  come  in 
quello  di  Heraclius^  non  puô  cader  dubbio  ch'  essa  non  vi  sia  stata 
impressa  per  indicarne  il  valore. 

Avendo  noi  palesato  il  nostro  sentimento  suU'  interpretazione  del 

^  [Cependant  deax  quinaires  d'argent  tour  de  la  tète  d'Odoacre,  le  nom  de  ce 

publies  par  H.  Friedlânder  {die  Mvnzen  der  prince  FLODOV AC ,  au  revers  son  mo- 

VandalcH,  Leipzig ,  1 869 ,  8"*,  pi.  II ,  1  et  a) ,  nogramme  ID  et  èi  Texergue  les  lettres  R.V. 

et  dont  j'ai  vu  un  exemplaire  à  Rome,  il  y  Voyez  mes  Inscr.  Ckrigt,  U,  B.  t.l,  p.  390. 

a  quelques  années,  portent  au  droit,  au-  J.  B.  m  Rossi.] 

3. 


20  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

nesso  délie  due  sovradescritte  lettere  H  e  K,  col  ravvisare  nella  prima 
il  nome  deir  imperatore  EracHo,  nella  seconda  la  nota  del  valore,  ed 
addotte  pur  anche  quelle  ragioni,  che  atte  sembrate  ci  sono  a  persua-* 
dere,  ci  rimane  ora  ad  osservare  se  i  numismatici  autori  con  noi  con- 
vengano;  e  discordando,  da  quai  motivi  sianostati  indottia  ci6  fare.  E 
senza  darsi  gran  pensiere  deir  Arduiniana  opinione  capricciosa  al  solito, 
e  sempre  mai  discordante  dall'  altrui  parère,  la  quale  alla  greca  inter- 
préta una  latina  medaglia,  e  vuole  su  di  quella  far  rivivere  il  nome  di 
Cesare  già  da  lungo  tempo  antiquato  :  Èpix'ketos  Koucrap ,  osservo  che 
tutti  gli  altri  convengono  in  riconoscere  in  quel  nesso  il  monogramma 
dell'  imperatore  Eraclio^  senza  perd  far  motto  alcuno  del  valore  délia 
P.  33  moneta,  indotti  sicuramente  in  errore  dalla  monetuccia  in  argento  delF 
imperatore  Foca,  che  nel  rovescio  porta  le  due  lettere  0  K  nude  ed 
isolate ,  pubblicata  dal  benedettino  antiquario,  esistente  ancora  presso 
di  noi ,  che  la  cita  per  prova  délia  sua  opinione  dagli  altri  tutti  concor- 
démente  seguita.  In  quanto  a  me  perô,  quantunque  convenga  collodato 
autore,  che  li  due  caratteri  0  K  délia  citata  medagliuccia  di  Foca  deb- 
bano  riputarsi  per  due  lettere  componenti  quel  nome,  poichè  non  si 
era  in  quei  tempi,  ne  da  poi,  che  io  sappia,  introdotto  il  costume 
d'indicare  sulle  monete  d'oro  e  d'argento  il  loro  valore,  come  di 
sopra  abbiamo  dimostrato  essersi  coslantemente  praticato  su  quelle  di 
rame ,  pure  non  sono  in  grado  di  approvarne  la  conseguenza  e  la  pa- 
rità  che  indi  si  prétende  di  trarre ,  per  riconoscere  ancora  suUa  moneta 
nostra  Eracliana  il  K  per  una  délie  lettere,  che  concorre  con  moite  altre 
insieme  a  formare  il  nome  di  Eraclio,  avendo  già  fissato  quel  carattere 
per  lettera  indicante  il  âo.  La  quai  cosa  si  stima  da  noi  tanto  certa 
e  sicura,  che  quando  si  volesse  discutere  quale  délie  due  opinioni  do- 
vesse  cedere  alF  altra,  ci  sembra  la  Banduriana  assai  più  dubbiosa  délia 

'  [Une  aatre  opinion  a  été  émise  par  pereurs^ApaxAsio^  et  KAW9Tatrrrvo«,repré- 

M.  de  Saulcy  dans  son  Essai  de  classification  sentes  sur  le  droit  de  la  monnaie.  Cette 

des  suites  monétaires byzMUines ,  p.  68.  Soi-  explication  est  ingénieuse;   mais  elle  a, 

vant  ce  savant,  les  deox  lettres  H ,  K,  réunies  comme  cdle  du  P.  Harduin ,  i  mconvénient 

pour  former  le  monogramme  dont  il  s'agit ,  d'introduire  des  mots  grecs  dans  une  l^[ende 

seraient  les  initiales  des  noms  des  deux  em-  latine.  G.  CàTiDOin.] 


MEDAGLIA  RAVIGNANA,  21 

nostra,  primieramente ,  perché  bisogna  rendere  ragione  deila  causa 
per  oui  délie  moite  lettere,  dalle  quali  è  composto  il  nome  d'Ëraclio,  P.3& 
siasi  piuttosto  scelto  il  K  che  TR  consonante,  che  immediatamente 
succède  air  H,  e  perciô  piji  atta  ad  indicarne  il  nome,  che  qualunque 
altra  délie  susseguenti;  secondariamente ,  perché  trovo  molf  altre  me- 
daglie  degl*  imperatori  di  que'  tempi  segnate  nel  rovescio  col  K,  cui 
précède  altro  carattere  che  non  è  iniziale  del  nome  di  veruno  d'essi, 
onde  malagevole,  anzi  impossibile  ne  riuscirebbe  Tinterpretazlone,  se 
riferire  si  pretendesse  ad  indicarci  il  nome  di  quelF  imperatore,  il  di 
cui  volto  nel  diritto  délia  medaglia  effigiato  si  scorge. 

Veggo  per  esempio  una  medaglia  di  Giustiniano  presso  il  Ducangio 
col  PK,  altra  dello  stesso  imperatore  riferita  dall'  Arduino  col  PKE, 
di  Giustino  Giuniore  riportata  dal  Tanini  col  0KC ,  ecc.  Gosi  altre  se  ne 
trovano  con  due  XX  alla  latina,  equivalenti  al  K  greco,  di  Tiberio  Go- 
stantino  fra  il  CT  presso  il  Ducangio;  ripetuta  fra  quelle  di  Foca  dall' 
Arduino,  fra  quelle  di  Costantino  Pogonato  dal  Bandurio,  e  di  Go- 
stantino  III  dal  Tanini,  le  quali  chi  si  facesse  ad  interpretare ,  si  tro- 
verebbe  a  mal  partito  volendo  nelle  lettere,  che  accompagnano  il  K, 
riconoscere  i  nomi  de'  rispettivi  imperatori. 

Potrei  aggiungere  che  fra  i  caratteri  dinotanti  il  valore  délia  moneta  35 
si  greci,  che  latini,  da  noi  sopra  indicati,  M,  K,  I,  E,  ch' equivalgono  al 
XXXX,  al  XX,  al  X,  al  V,  altri  possono,  anzi  devono  annoverarsi, 
sebbene  meno  frequèntemente  usati,  il  A  in  una  di  Giustiniano  ripor- 
tata dal  Ducangio  col  AT;  la  prima  délie  quali  lettere  prendendosi  per 
indicante  il  XXX,raltra  susseguente,  il  r,potrebbesi  riferire  alla  terza 
oiRcina  d' Alessandria,  di  cui  nelF  esergo  si  legge  il  nome.  Il  XXX  poi 
alla  latina  si  vede  in  due  medaglie  di  Foca,  la  prima  dcU'anno  quinto 
délia  terza  zecca  di  Gostantinopoli ,  la  seconda  dell'  anno  ottavo  délia  se* 
conda  di  Nicomedia ,  ed  in  una  terza  di  Tiberio  Gostantino  riferita  dal 
Ducangio  e  dal  Bandurio.  Rinviensi  pure  altra  medagliuccia  dell'  impe* 
ratore  Giustiniano  in  piccol  bronzo ,  nel  rovescio  délia  quale  vedesi  un 
gran  A ,  che  occupa  tutta  Y  area ,  il  quale  si  potrebbe  dire ,  che  fosse  il 
numéro  indicante  il  valore  di  quattro,  siccome  quella  greca  lettera 


22  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

signiûca,  e  corne  Y  E  ne  vale  cinque.  Gontinuossi  a  distinguere  il  valore 
P  36  délie  monete  dalla  corrispettiva  caratteristica ,  sino  a  tanto  che  gl'  impe- 
ratori  alla  nostra  santa  religione  più  addetti  amarono  meglio  di  sosti- 
luirvi  0  la  lesta  del  Salvadore,  o  quella  délia  B.  Yergine,  o  la  croce 
insegDa  délia  nostra  redenzione,  e  ritornè  quindi  su  di  quelle  a  conH 
parire  Y  iscrizione  greca. 

Passiamo  ora  a  parlare  àelY  anno ,  in  cui  fu  coniata  questa  nostra  me- 
daglia ,  essendo  il  tempo  la  seconda  cosa ,  che  dobbiamo  indagare  neir 
illustrarne  il  rovescio.  Intorno  al  nesso,  il  quale  abbiamo  detto  che 
dénota  il  nome  delF  imperatore  ed  il  valore  délia  moneta,  dalla  destra 
parte  si  legge  ANNO  con  lettere  soprapposte  una  air  altra,  come 
usavasi  in  quei  tempi,  dalla  sinistra  i  numeri  romani  XVI  disposti 
nel  medesimo  ordine,  cioè  colla  X  nel  primo  angolo  del  K,  nel  secondo 
angolo,  cioè  nel  mezzo,  la  V,  epiù  basso  Y\.  Gosi  la  porta  ancora  il  Ta- 
nini;  ma  il  Ducangio,  il  Bandurio  e  T  Arduino  non  segnano  veruna  nota 
deiranno,  ma  solamente  mettono  due  XX  sopra  la  sig^a,  dove  nella 
nostra  si  vede  una  croce.  Il  Mezzabarba  cangia  le  due  XX  in  due  croci 
senza  notarvi  Y  anno.  Il  Pinzi  perô  oltre  le  due  croci  vi  mette  T  ANNO 
37  VI;  ma  ciô  da  niun' altra  cosa  puô  essere  derivato,  se  non  che  dal  non 
essere  state  ben  conservate  le  medaglie  che  loro  vennero  aile  mani. 
Posto  adunque,  che  questa  medaglia  fosse  coniata  Tanno  xvi  dell'  im- 
pero  d'ËracIio,  lo  che  è  incontrastabile ,  deve  dirsi  battuta  Tanno  di 
nostra  sainte  626,  e  délia  fondazione  di  Roma  1887,  che  corrisponde 
air  anno  vi  deir  esarcato  d' Isaacio ,  che  fu  il  settimo  fra  g^i  esarchi ,  i 
quali  in  Ravenna  ebbero  la  loro  residenza  fino  alFanno  76 â,  allora  che 
Aistulfo  re  de'  Longobardi,  al  tempo  di  Leone  Isauro,  s'impadroni  di 
Ravenna  e  ne  scacciè  Ëutichio ,  che  fu  costretto  p'artirsi  da  tutta  Y  Ita- 
lia  e  ritirarsi  in  Gostantinopoli  ;  e  cosi  fini  Y  esarcato  di  Ravenna ,  che 
avea  durato  anni  18&  ed  avea  cominciato  in  tempo  di  Giustino  II  il 
Goropalate,  dal  quale  imperatore  era  stato  mandato  per  primo  esarco 
in  Ravenna  Longino. 

Venuti  in  cognizione  del  tempo  in  cui  fu  coniata  la  nostra  meda- 
glia, rimane  ora  a  vedersi,  da  quale  zeccaessa  uscita  sia,  laquai  cosa 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  23 

chiaramente  ci  viene  indicata  dalle  tre  lettere  dell'  esergo  RAV,  le 
quali,  0  per  Ravennae  vadano  lette  con  tutti  gli  autori  numlsmatici,  o 
per  Ravennates  col  solo  P.  Arduino ,  che  vi  vuole  sotlintendere  mercalores 
fersoherunty  sempre  sta  che  ci  assicurano  queste  la  nostra  medag^iuccia  P.  38 
essere  stata  coniata  in  Ravenna. 

Di  questa  antichissima  città,  capo  al  présente  délia  nostra  provincia 
di  Romagna,  mi  asterrè  dal  qui  fare  i  meritati  elogj,  nam  de  ea^  ripe- 
terô  le  parole  di  Sallustio  in  Iode  di  Gartagine ,  inlere  melius  pulo  quam 
parum  dicere^  restringendomi  ad  asserire  che  fu  dessa,  sotto  Timpe- 
ratore  Onorio,  residenza  deir  occidentale  impero,  avendovela  quegli  fîs- 
sata  sino  dair  anno  /109  \  come  Risanzio,  che  nel  33 0  da  Costantino 
il  Grande  era  stata  del  proprio  suo  nome  insignita ,  addivenuto  lo  era 
deir  orientale  sotto  il  fratello  Arcadio.  Non  istinio  io  che  avanti  a 
taie  epoca  questa  città  aprisse  la  sua  zecca,  ne  che  perciô  veruna  me- 
dag^ia  sirinvenga,  laquale  con  certezza  se  le  possa  attribuire^,  imper- 
ciocchè  sebbene  il  lodâto  ab.  Pinzi  riferisce  dair  Occone  una  niedaglia 
in  bronzo  di  Flavio  Yaientiniano  il  padre ,  coU'  epigrafe  VICTORIA 
AVGG,  nel  rovescio  segnata  coll'RV,  e  quantunque  altra  ne  abbia  io 
riscontrata  presso  il  suddetto  autore  non  osservata  dal  Ravignano ,  colla 
leggenda  FELIX  ADVENTVS  AVG-N,  ed  RV,  le  quali  sigle  con- 
venga  altresi,  che  alla  zecca  ravignana  appartengano,  non  pertanto  39 
rai  credo  in  dovere  di  ritrattare  .il  mio  sentimento,  avvegnacchè  riflef- 
tendo  che  le  due  suddivisate  medaglie  sono  riferite  dall'  Occone,  au- 
tore per  quanto  mi  pare  non  molto  diligente,  e  che  ne  presso  il  Ran- 
durio,  ne  presso  il  Tanini,  degni  di  maggior  fede,  e  neppure  nel  mio 
medagliere,  il  quale  conta  9  medaglie  in  oro  di  Yaientiniano  seniore, 
U  del  giuniore ,  e  5  di  Valente ,  oltre  le  moite  di  argento  e  di  bronzo . 
niuna  di  quelle  porta  T  epigrafe  FL,  ossia  il  nome  di  Flavio;  e  dair  altra 
parte  riflettendo  che  Yaientiniano  III  va  insignito  del  prenome  di 
Placido,  che  essendo  stato  scritto  colle  sole  lettere  iniziali  PL  puô  aver 
dato  occasione  di  sbag^io  ad  un  poco  diligente  scrittore,  leggendo  FL, 
Flavius  in  vece  di  PL.  P/ocûfu^,  mi  de  a  credere  che  le  suddivisate  due 

'  Pinzi,  p.  7.  —  *  Moratori  presso  FArgelati,  Délia  zecea  dilUwenna,  p.  iS,  t.  I. 


24  MEDAGLIA  RAVIGNANA. 

medaglie  debbansi  a  Yaientiniano  Placido  con  tutto  il  fondamento  at- 
tribuire,  convenendo  meglio  al  suddetto  il  rovescio,  che  a  quelli.  Poi- 
chè  senza  stiracchiatura  il  FELIX  ADVENTVS  puô,  anzi  deve  rife- 
rirsi  al  di  lui  arrivo  in  Ravenna,  allora  che  nel  629  creato  Cesare  da 
Teodosio  giuniore  fu  mandato  in  Italia  per  liberarla  dalla  tirannide  di 
P.  Ao  Giovanni  il  Segretario,  come  felicemente  gli  riuscî  dicompiere,  e  simil- 
mente  il  tipo  di  una  sola  figura  in  piedi  co\Y  asta  nella  destra  e  Vittoria 
nella  sinistra,  si  è  frequentissimo  nei  soldi  di  quesf  ultimo,  e  non  ri- 
portato  dagli  autori ,  ne  da  me  giammai  veduto  in  quelli  dei  tre  sovrac- 
cennati  imperatori.  Che  poi  Y  Occone  sia  stato  da  me  a  ragione  ripreso 
di  negligenza,  non  ne  produrrô  altro  documento,  che  la  descrizione 
délie  citate  medaglie,  le  quali  vengono  da  lui  riposte  nella  série  di 
quelle  di  bronzo,  quando  il  COMOB  del  rovescio  e  i  tipi  stessi  ci 
assicurano  doversi  annoverare  tra  i  soldi  d' oro ,  e  se  si  volesse  pure  che 
non  fosse  corso  errore  nel  prendere  FL  per  PL,  si  avverta  che  anche 
le  prime  sigle  convengono  a  Yaientiniano  III ,  di  cui  dal  Mezzabarba  si 
riportano  due  soldi  colla  leggenda  DN  •  FL  •  PLA  •  VALENTINI A- 
NVS\  quando  niuno  con  taie  prenome  ne  viene  dal  suddetto  autore 
riferito  spettante  a'  due  Yalentiniani  anteriori ,  ne  a  Yalente  délia  stessa 
loro  famiglia. 

Altra  medaglia  riporta  il  Pinzi  deir  imperatore  Gioviano  coi  voti  quin* 
quennali  nel  rovescio  espressi  col  VOT*  V  in  una  corona  d'alloro,  e 
^11  neir  esergo  CON  S  colle  lettere  RA,  le  quali  ultime  eg^i  prende  per 
lettere  iniziali  del  nome  di  Ravenna,  e  la  cita  come  riferita  dal  Ducan- 
gio.  Presso  il  Bandurio  perô,  che  riproduce  i  rami  pubblicati  dal  sud- 
detto autore,  si  vede  il  tipo  délia  suddescritta  colle  lettere  deir  esergo 
CONSPA,  e  non  CONSRA,  le  quali  interpretare  si  possono  Con- 
stantinopoU  percussa  y  ojjicina  prima  y  prendendo  per  numéro  quelf  A  air 
uso  de'  Greci;  la  quale  interpretazione  viene  giustificata  da  altra  me- 
daglia consimile  presso  il  Bandurio  colle  lettere  CONSP  *  A,  vale  a 

'  [Valentinien  III  s'appelait  F/aptW  Pfa-  dernier;  voyez  Orelli-Henzen ,  n.  SSgS  et 
ciim;  cependant,  lorsqu'il  ne  prend  qu'un  G&yS,  et  mes  Inêcr,  Chri$t.  U, R.  1. 1,  p.  999. 
de  ces  noms  ou  prénoms,  cest  toujours  le       J.  B.  db  Rossi.] 


MEDAGLIA  RAVIGNANA.  25 

dire  ojicina  quarta,  dai  rauseo  del  re  di  Francia.  Maggiore  difficoltà 
s' incontra  nello  spiegare  l'altra  medaglia  di  Gioviano  con  VICTORIA 
AVGVSTORVM  RV-CON,  riferita  dal  Pinzi  suU'  autorité  del 
Ducangio  e  Mezzabarba;  ma  siccome  il  Bandurio  ne  riporta  altra  con- 
simile  colle  lettere  AV,  esistente  nel  museo  del  re  cristianissimo ,  po- 
trebbe  di  leggieri  essere  avvenuto,  che  dal  Ducangio  fosse  stato  preso 
TA  per  un'  R,  stante  la  somiglianza  cbe  questi  due  caratteri  hanno 
insieme  in  quei  tempi  (benchè  il  baron  Bimard  délia  Bastie  voglia,  che 
il'RV  vada  letto  per  Roma  Victrix^)  onde  ad  officina  tulta  diversa  do- 
vrebbe  attribuirsi  taie  medaglia.  Ma  se  fosse  ancora  cosl,  non  puô  una  p.  49 
sola  medaglia ,  talvolta  falsa ,  o  mal  letta  fissare  con  sicurezza  un  punto 
istorico,  quando  a  ciè  fare  non  concorrano  anche  le  lapidi  e  g^i  autori. 
Sino  a  Leone  Isauro  pare  che  durasse  la  zecca  impériale  ravignana  nel 
suo  lavoro,  dico  impériale,  avvegnacchè  la  storia  e  più  le  monete  stesse 
piena  fede  ci  facciano,  che  moite  volte  è  stata  dipoi  aperta,  ora  dagli 
arcivescovi ,  ora  dalla  comunità ,  ora  da'  cardinali  legati ,  ed  anche  da* 
Veneziani.  Ne  terminare  poss'  io  questo  discorso  senza  rinnovare  le 
mie  preghiere  ai  Sigg.  esecutori  testamentarj  délia  b.  m.  del  célèbre 
monetoiilo  Guido  Antonio  Zanetti ,  perché  usare  vog^iano  tutta  la  dili- 
genza  per  rinvenire  e  quindi  restituirmi  TAnconitano  di  Ravenna,  che 
unico  serbavasi  nel  nostro  medagliere,  e  che  dal  Sig.  padre  trasmesso 
air  amico ,  perché  ne  potesse  formare  disegno ,  presso  di  lui  si  rimase 
nel  tempo  délia  sua  morte ,  senza  che  abbia  io  peranche  avuto  la  con- 
solazione  di  riaverlo  e  di  riporlo  a  suo  luogo.  Io  non  ne  ho  vedute 
délie  posteriori  ne  riferite  dal  Pinzi  lodato,  ne  da  altri  scrittori,  il  che 
posto  la  zecca  ravignana  avrebbe  battuto  moneta  impériale  per  il  lasso 
incirca  di  287  anni.  Nel  rovescio  délia  nostra  medaglia  altro  non  ci  A3 
resta  da  osservare,  se  non  se  per  avventura  la  crocetta  posta  suUa 
sigla  neir  alto  deir  area ,  la  quale  non  deve  riferirsi ,  se  non  alla  di- 
vozione  degli  antichi  imperatori  greci  verso  il  segno  délia  nostra  santa 
cristiana  religione. 

Epilogando  ora  il  sin  qui  detto  mi  lusingo,  se  al  vero  non  mi  ap- 

*  Ndie  anDoiazioni  al  P.  Jobert,  &teiice  de$  MédaiUes,  tom.  II,  p.  385. 


I. 


26  MEDA6L1A  RAVIGNANA. 

pongo,  di  avère  dimostrato  che  nelle  tre  teste  poste  sul  diritto  délia 
nostra  medaglia  si  devono  riconoscere  quelle  deir  imperatore  Eraciîo 
il  padre,  del  di  lui  figlio  e  délia  di  lui  prima  moglie  Eudosia,  Eraclio 
Gonstantino,  e  di  Martina  sua  seconda  consorte;  che  il  monogramma 
deir  area  del  rovescio  H<  va  diviso,  interpretandone  per  iniziale  del 
nome  d'Ëraclio  scritto  coir  aspirazione  la  prima  parte  la  H,  e  per  nu- 
méro indicante  il  âo  air  uso  greco  la  seconda  parte  il  K,  cosiccbè 
questa  moneta  venisse  valutata  per  âo  altre  picciolissime  monete; 
che  fissare  se  ne  debba  Timpressione  alF  anno  62 5  deir  era  nostfa 
volgare,  il  quale  corrisponde  air  anno  xvi  dell'  impero  d' Eraclio 
segnato  suUa  medaglia,  cosicchè  conti  questa  di  antichità  1167  anni, 
e  che  in  fine  dessa  sia  uscita  dalla  zecca  di  Ravenna,  corne  palesano 
i  tre  caratteri  deir  esergo  RAV,  e  queste  sono  appunto  le  notizie, 
P.  h  fi  che  mi  era  io  proposto  d'indagare. 

Volendo  perô  che  al  suo  principio  corrisponda  il  fine  di  questa  mia 
picciola  fatica,  avendola  dair  erudito  fanciulletto  Aldino  figlio  del  cé- 
lèbre Paolo  Manuzio  incominciata ,  amo  con  lui  stesso  di  terminarla, 
al  quale  proposito  trovo  che  dai  severi  critici ,  e  specialmente  da  Fran* 
cesco  Robertelli  e  Cristiano  Daumio,  al  di  lui  genitore  Paolo  l'operetta 
délia  compilazione  deir  eleganze  viene  aggiudicata,  la  quale  i  piu  di- 
screti  accordano  al  figlio ,  persuasi  che  alla  pubblica  luce  non  sia  pero 
uscita  senza  la  patema  correzione  ;  altrettanto  se  nel  caso  noBtro  vor^r 
ranno  questi  di  me  pensare,  non  sarô  certamente  per  dolermi  del  loro 
giudizio,  aggiungendo  soltanto  che  in  taie  occasione  ho  dovuto  ricre- 
dermi  délia  sinistra  opinione  da  me  formata  suUa  véracité  del  natura- 
lista  storico  Plinio,  nel  raccontarci  che  Torsa  d'informe  mole  sia  usa  a 
sgravarsi,  la  quale  poi  cotanto  colle  zampe  accarezzi  ella  e  lambisca 
colla  lingua,  sin  che  a  figura  animalesca  la  riduca,  onde  un  beir  or- 
satto  divenga;  imperciocchè  a  tanti  cassotti  e  tante  correzioni  è  stata 
questa  mia  fatica  soggetta ,  e  tante  e  tante  copie  ne  ho  fatto  e  rifatto , 
45  che  al  parto  deir  orsa  Pliniana  ho  tutto  il  motivo  d' assomigliarla ,  la 
quale  poi  se  in  bellezza  Torso  uguag^i,o  sia  da  lui  m  avvenenza  supe- 
rata,  in  balia  rimarrà  de'  discreti  lettori  il  giudicarlo. 


DODICI  SESTERZJ  ILLUSTRATI. 


u. 


DODICI  SESTERZJ  ILLUSTRATI'. 


ABMIUA. 


I.  Testa  di  Diana  a  désira  con  mezza  luna  in  fronte.  —  Bf.  L*  AEMILIVS'BVCA. 

Stella  a  sei  raggi.  KR.  à,  V.  tav.  I,  f.  3. 

Questa  medaglia  non  è  unica  nella  mia  raccolta,  trovandosene  altra 
nel  niuseo  deir  Istituto  délie  Scienze  di  Bologna  ad  essa  consimile.  Am- 
messa  per  vera  Y  opinione  deir  Avercampo  ^,  che  la  mezza  luna ,  che 
scorgesi  alF  occipite  délia  testa  di  Giulio  Gesare  nei  denarj  di  questa 
gente  e  Tastro,  che  nello  stesso  luogo  apparisce  nelle  medaglie  della 
Sepuilia,  denotinola  correzione  del  calendario  fatta  da  quel  dittatore, 
non  vi  sarebbe  bisogno  di  studio  per  interpretar  la  testa  della  luna  e 
la  Stella  nel  nostro  sesterzio.  Certamente  fu  questo  impresso  negli  ultimi 
anni  di  Gesare  da  L.  Aemilio  Buca ,  uno  de'  IIII  viri  monetarj  da  lui 
nominati,  o  almanco  accresciuti  di  numéro,  che  ebbe  per  compagni  in 
questa  maglstratura  L.  Flaminio  Ghilone ,  ed  a  parère  dell'  Orsino  L. Mus- 


p.  59 


^  [Extrait du Gû>rtiafeftimiwiiia<ico^ publie 
par  Avdiino;  Napoli,  n*  IV,  juillet  1808, 
p.  53-57.  ^  ^^'  ^^  ^^  ^^  Tarticle  la  note 
suivante  :  fflo  presento  qui  a*  miei  l^jgitori 
fruna  série  di  dodici  sesterzj  inediti,  che  tro- 
trvansi  quasi  tutti  neOa  ricca  e  célèbre  colle> 
ffzione  del  mio  pr^atissimo  amioo  Signor 
(rBartolomeo  Borghesi  in  Savignano.  Alla 
ffsua  gentilezza  io  ne  debbo  non  solo  la  no- 
ir tizia  ed  i  disegni,  ma  ancora  la  erudita  e 


frsobria  spiegazione,  che  io  mi  recoad  onore 
rrdi  soggiungere  alla  loro  descrizione.  Ve- 
ndra ciascuno  in  essa,  ch*  egli  è  tanto  ricco 
«ruelle  cognizioni  antiquarie  quanto  in  me- 
ffdaglie  belle  ed  intéressant!;  giacchè  pos- 
rrsono  alcerto  pochi  musei  vantare  un  nu- 
rrmero  uguale  ed  ugualmente  prezioso  di 
ffsesterzj.  y>] 

*  Ad  Morell,  The$,  numism,  in  g.  Aemiiia, 
tab.  Kn'Vl,  p.  i3. 


30 


XII  SESTERZJ  ILLUSTRAT!. 


sidioLongo  e  C.  Vibio  Varo.  L' Avercampo  con  ragione  ne  espulse  quesf 
ultimo,  onde  sostituirvi  C.  Gossuzio  Maridiano.  lo  credo  di  dover  ritar- 
dare  quest'  onore  anche  a  L.  Mussidio  Longo,  per  concederlo,  aimeno 
per  qualche  mese,  a  M.  Mettio,  che  forse  sarà  stato  prima  III  viro, 
ma  che  deve  aver  avuto  luogo  ne!  IIII  virato,  accertandocene  le  me- 
dagiie  di  oro  e  di  argento  da  lui  coniate  e  pubblicate  dal  Moreiii  ' ,  in 
nii  leggesi  C AESAR  •  COS  •  QV INT  •  DICT  •  PERP^ 


ANTIA. 


II.  C  *  ANTIVS.  Eimo  cou  cresta  di  crini.  —  I^.  RJESTIO.  Civetta  stante  sopra 

uno  scudo.  AR.  &.  V.  tav.  I,  f.  3. 

Non  sono  nuovi  i  sesterzj  nelia  gente  Anzia,  avendone  divulgato  uno 
i'  Orsmo  colla  testa  di  bue  e  Y  ara  accesa ,  quantunque  si  egli  che  il  Pa- 
tino  abbianlo  creduto  un  denario.  Il  Vaillant  ed  il  Moreiii  lo  convertirono 
in  un  quinario  ;  ma  il  fatto  sta ,  che  egli  è  un  sestemo ,  o  aimeno  taie  si 
è  quello  che  si  conserva  fralle  mie  medaglie,  non  dandone  luogo  a 
dubbio  il  modulo  ed  il  peso.  Oltre  a  questo  me  ne  trovo  possédera 
altri  due  col  tipo  dell'  elmo  e  délia  civetta,  e  di  lieve  differenza  (ra 
loro.  Quantunque  siano  inediti  ed  unici  per  quanto  ne  sappia,  tutta- 
volta  poco  pascolo  somministrano  agli  eruditi  ;  mentre  gli  emblemi  di 
Minerva,  di  cui  sono  adorni,  sembrano  destinati  soltanto  ad  onorare 
una  divinità  tutelare  délia  famiglia. 


^  TAei.  iwffitfin.  in  JolioCaesare^tab.  IV, 
f.  3^ ,  p.  63. 

'  [D  n'esdsle  pas  de  monnaie  antheatique 
de  M.  Mettius  avee  cette  I^nde  autour  de 
la  tète  de  Jules  Gësar,  mais  seulement  avec 
ceUes^  :  C  AESAR  •  DICT  •  QV  ART,  on 
CAESAR-  IMPER,  ou  encore  C  AESAR 
IMP.  Dons  tons  les  cas,  il  devrait  y  avoir 
COS  QVINCT,  au  lieu  de  QVINT.  Du 


reste,  que  M.  Mettius  ait  été  collègue  de 
M.  Aemiiius  Buca,  c*est  un  bit  qui  parait 
oertain ,  maintenant  que  Ton  sait  qu'il  frappa 
aussi  son  sesterce;  voy.  Cohen,  Médaittet 
eoRM&iû^^p.aiS,  etpl.XXVin,MelfM^  a. 
C.  GiVEDom. — Voyez,  sur  les  monnaies  de 
cette  année,  M.  Moounsen,  Ge»Meku  Jki 
Rmmscken  Mmnxwfienê,  p.  659 ,  et  surtout 
p.  658.  W.  Hbribh.] 


XII  SESTERZJ  ILLUSTRATI. 


31 


CALPIRNU. 


P.  53 


m.  PISO.  Testa  di  Apollo  coronata  di  alloro  a  désira.  —  IV.  Cavallo  che  corre  a 

désira.  AR.  6.  V.  iav.  I,  f.  6. 

Maltrattata  dall*  età  si  è  la  présente  medagliuccia ,  che  présenta  nel 
dritto  la  epigrafe  PISO,  benchè  non  giurerei  che  altra  lettera  non  vi 
fosse  avanti.  Nel  rovescio  non  mi  è  riuscito  scovrirvi  alcun  indizio  di 
leggenda^  In  niemoria  dei  giuochi  apollinari  istituiti  sotto  lapretura  di 
L.  Calpurnio  Pisone ,  da  uno  de'  suoi  due  fig^i  debb'  essersi  coniato  il 
présente  sesterzio,  insieme  co'  tanti  denari  che  ci  rimangono  con  tipo 
consimile'.  E  ben  vero  perè  che  il  cavallo  scarico  non  si  osserva  che  in 
una  sola  medag^ia  pubblicata  dair  Orsino,  che  dopo  lui  non  è  stata 
veduta  da  alcun  altro,  non  trovandosi,  per  quanto  io  sappia^in  alcun 
museo.  Tutti  Thanno  creduto  un  denaro,  ma  forse  non  è  che  il  sester- 
zio  nostro,  e  se  fra  essi  trovasi  discrepanza  nella  leggenda,  potrebbe 
ciô  in  parte  provenire  dalla  poca  conservazione  dell'  ultimo,  che  ser- 
basi  nella  mia  raccolta'. 


CARISIA. 


IV.   Testa  di  Diana  cacciatrice  con  arco  o  fareira  air  omero.  —  Bf.  T*  CARIS. 

Un  cane  che  corre.  AR.  4-  V.  iav.  I,  f.  6. 

Era  già  noto  agli  eruditi  questo  tipo,  ma  erasi  creduto  un  denaro. 


^  [M.  le  baron  d'Ailly  possède  an  exem- 
plaire bien  conserve  de  ce  sesterce;  nons  IV 
vons  fait  reproduire,  pi.  I,  f.  5.  On  Ht  au 
revers,  au-dessous  du  cheval,  le  surnom 
FR.VGI ,  ei  an-dessus  les  lettres  E  *  L  -  P.  ] 

'  [Les  jeux  apoUinaires  perpétuels  fu- 
rent institues  par  L.  Calpumius  Pt80  pen- 
dant sa  préture.  Tan  de  Rome  5&3  (av. 
J.  C.  31 1),  elles  monnaies  de  L.  Calpumius 
qui  y  font  allusion  n*ont  M  frappées  que 


cent  vingt-deux  ans  plus  tard ,  c'est-à-dire 
en  665  ou  666  (av.  J.  G.  89  ou  90),  ainsi 
qu  on  le  voit  maintenant  par  les  sigles  E.  L.  P 
(E  Lege  ?apiria),  et  comme  Borghesi  hii- 
même  Ta  reconnu  dans  mon  Ragguaglio  de' 
riëpogtigU,  p.  1 8.  C.  GAVRDom.  —  Voyez 
M.  Mommsen,  Gtaek,  det  R,  MW,  p.  58o. 
W.  Henzen.] 

^  [J'ai  fait  la  même  conjecture,  sans  me 
rappeler  qu'elle  avait  été  émise  par  Borghesi  ; 


32  XII  SESTERZJ  ILLUSTRATI. 

finchè  l' editore  dei  Museo  Tiepoli  '  non  ebbe  fatto  conoscere  che  do- 
vevasi  inscrivere  nella  classe  de'  sesterzj.  L'edito  perô,  che  non  manca 
iieHa  mia  coliezione,  présenta  ie  soie  lettere  T-CA,  motivo  per  oui 
ali'  Ëckliel  sembrè  che  troppo  arditamenle  si  fosse  aggiudicato  alla 
Garisia,  e  non  piuttosto  alla  Gassia,  alla  Gaipurnia,  o  a  quaiunque 
aitra  gente  il  di  cui  nome  incominciasse  per  queste  inûsiaii.  Avrei  po- 
tuto  înfievoiire  le  sue  dubbiezze  pubbiicando  due  al  tri  sesterzj  che  io 
posseggo,  in  cui  leggesi  T-CAR;  ma  ho  stimato  megiio  di  annuilarie 
producendo  il  présente,  in  cui  sla  scritto  quasi  per  intero  T* CARIS. 
Senza  sofisticare  coiY  Avercampo ,  che  siasi  qui  cercato  di  alludere  alla 
correzione  de'  fasti  fatta  da  Gesare ,  con  cui  non  ha  che  fare  il  levriere 
del  rovescLO ,  stimo  che  siasi  voiuto  qui  onorare  Diana  protettrice  délia 
famiglia,  essendo  consueto  ne'  sesterzj  di  mostrare  da  un  lato  la  testa 
di  una  divinità ,  e  dali'  altro  aicuna  cosa  che  le  appartenga. 

V.  CARISIV.  Per  essersi  smosso  il  métallo  nel  conio  si  vede  solo  Y  ultima  parte 
deir  occipite  délia  testa  che  vî  era  rappresentata^.  —  ^.  IIIVIR.  Tigre  che 
tîene  un  tirso.  AR.  6.  V.  tav.  I,  f.  7. 

Non  cade  dubbio,  che  questo  sesterzio  del  mio  museo  non  sia  lo  stesso 
p.  5/4  che  il  prodotto  dai  Morelli',  ed  io  ho  soltanto  voiuto  presentarlo,  per- 
ché si  conosca  che  non  è  altrimenti  un  denaro,  corne  erasi  fatto  credere, 
e  perché  si  aggiunga  neii'  esergo  dei  rovescio  il  -IIIVIR,  ch'era  sfug- 
gito  a  questo  numismatico.  Del  resto  serobrami  sparsa  al  vento  l'erudi- 
zione  accumulata  dall'  Avercampo  onde  illustrare  la  sua  opinione,  che 
siasi  con  questa  medaglia  onorato  Gesare,  pel  posto  ch'eragli  stato  con- 
ferito  nel  coilegio  dei  iuperci,  tantoppiù  che  la  tigre  ed  il  tirso  non 
mostrano  di  aver  molto  che  fare  con  Pane,  di  cui  eran  sacerdoti  i 
Iuperci.  Niun  mistero  a  mio  credere  qui  si  nasconde,  e  se  coli'  altro 

voyez   les  OpuscoU  reUgioti,  ecc.  t.  VIII,  voyez  la  figroreS  de  la  planche  I,  représeo- 

p.  938,  et  \e.BuUeL  deW  Instit.  areh.  \86o,  tant,  diaprés  M.  Cohen  {Mid.  ams.  pi.  X , 

p.  993.  C.  CAYEDOiri.]  Carisia,  9),  on  exemplaire  mieux  conserve 

^  [Tom.  I,p.  18.]  de  ce  sesterce.] 
'  [C'est  une  tète  barbue  de  Silène  à  droite;  ^  In  g.  Carùia,  tab.  1,  f.  8. 


XII  SESTERZJ  ILLUSTRATI.  33 

sesterzio  di  questa  gente  voilesi  onorare  Diana,  con  questo  stimo  che 
un  egual  tributo  siasi  prestato  a  Bacco. 


CORDIA. 


VI.  W'CORDIVS.  Morione  crestale  adoruo  di  bassi  rilievi.  —  I^.  RVF.  Amorino 
sal tante ,  che  tiene  una  corona  nella  destra ,  e  una  palma  appoggiata  suir  omero 
nella  sinistra.  AR.  &.  V.  tav.  I,  f.  9. 

Un  altro  sesterzio  di  questa  gente  trovasi  nel  Tesoro  Fridericiano  del 
Liebe\  ne  manca  alla  mia  raccolta,  la  quale  dippiù  vanta  questo  ine- 
dito,  ch'  è  di  una  singolar  conservazione.  Diversificano  perô  neif  iscri* 
zione  del  rovescio,  essendo  scritto  nel  primo  RVFI,  ed  in  questo  RVF, 
oltre  di  che  vi  è  nel  dritto  la  testa  di  Venere,  ed  in  quello  una  celata. 
Si  conoscono  due  denari  di  Manio  Gordio,  uno  de'  quali  consecrato  aile 
glorie  di  Venere,  T  altro  a  quelle  di  Pallade.  lo  non  credo  di  convenire 
col  Liebe  e  coir  Avercampo,  che  dalla  sola  testa  di  Giprigna  crederono 
d'inferirne,  che  tutte  le  medaglie  di  questa  gente  alludessero  alla  na- 
scita  ed  aile  gesta  di  Gesare.  Venere  aveva  culto  in  Roma  assai  prima 
che  si  pensasse  di  adulare  la  genealogia  dei  Giulj ,  e  fra  sei  tipi  che  si 
contano  di  questa  famiglia,  niuno  ve  ne  ha  che  senza  stiracchiatura 
possa  riferirsi  al  dittatore  ^. 


UCIMA. 


VIL  Testa  intoosa  e  laureata  di  Apollo  ^. —  ly.  A  *  LICIN.  Vittoria  alata  e  siolata , 
che  tiene  colla  destra  una  laurea,  e  porta  colla  manca  un  ramo  di  palma 
AR.  i.  V.  tav.  I,  f.  10. 

Spetta  senza  dubbio  quest'  inedito  e  conservatissimo  sesterzio  dei 

*  Gotha  Nunutna,  p.  998;  cf.  Eckhd,  ^  [Ledëpiacement  ducoin  a  enlevëlalé- 
Doctniia  tmmonm  veterum,  t.  V ,  p.  1 79.  gende  du  droit  :  NERVA  ;  voye»  la  figure  9 

'  [Voy.  Mommsen,  Ge$ch.  deê  /t.  MW.  de  la  planche  I,  que  nous  empruntons  h 

p.  657,  n*  57.  W.  HxHZBH.  ]  M.  Cohen ,  Méd.  cmu.  pi.  XXIV ,  Lieinia,  4.] 

I.  5 


34  XII  SESTERZJ  ILLUSTRATI. 

inio  museo  a  quelF  Aulo  Licinio,  di  cui  TOrsino  ci  diede  un  denaro 
coi  cavalio  e  il  saltatore  nel  rovescio.  Ërami  da  prima  sottoscritto  air 
opinione  dell'  Avercampo,  che  al  tempo  délia  guerra  Mutinense  credè 
impresso  quel  denaro,  e  me  ne  faceva  invito  l'osservazione,  che  il  tipo 
délia  Vittoria  incedente  colla  laurea  e  la  palma  cominciô  a  divenir  più 
fréquente  al  tempo  di  Augusto,  mentre  per  Tordinario  questa  dea  a' 
tempi  consolari  o  solevasi  rapprescntare  sopra  un  carro,  o  coronante 
P.  55  un  trofeo,  o  in  non  dissimili  positure.  Sonomi  per  altro  trovato  co- 
stretto  ad  abbandonarla ,  riflettendo  alla  simiglianza  de!  tipo  fra  il  de- 
naro Orsiniano  e  i  frequentissimi  délia  Calpurnia,  e  di  nuovo  fra'  qui- 
narj  délia  medesima  gente  ed  il  nostro  sesterzio,  essendovi  in  ambedue 
la  testa  di  Apolline  nel  dritto  e  la  Vittoria  nel  rovescio;  considerando , 
che  non  manca  un  sesterzio  délia  Galpurnia  colla  t^sta  dello  stesso  dio, 
del  quale  si  è  parla to  al  di  sopra;  e  vedendo  finalmente  il  molto  rilievo 
délia  testina  nella  nostra  monetuccia,  che  cosi  visibilmente  apparisce 
in  tutie  le  medaglie  de  Pisoni  da  esserne  per  cosi  dire  la  caratteristica. 
Non  temo  quindi  di  comparire  troppo  ardimentoso,  asserendo  che 
A.  Licinio  Nerva  III  viro  monetale  per  testimonianza  dell'  altro  denaro, 
che  di  lui  si  ha  colla  testa  délia  Fede,  abbia  avuti  per  compagni  nella 
magistratura  Lucio  e  Cajo  Galpumio,  e  sapendosi  che  TuUiola  figlia  di 
Cicérone  fù  moglie  di  quest'  ultimo,  e  che  dopo  la  di  lui  morte  si  sposè 
a  Furio  Grassipede,  bisogna  conchiudere,  che  Fepoca  del  conio  del 
nostro  sesterzio  e  di  tutte  le  altre  medaglie  accennate  dee  stabilirsi  circa 
il  tempo  deir  esiglio  di  M.  Tullio.  Ne  mi  rimove  da  questa  opinione 
r  altro  denaro  edito  per  la  prima  volta  dal  Patino,  che  porta  da  un 
lato  il  nome  di  Nerva ,  dalF  altro  quello  di  Albino  figlio  di  Bruto,  mentre 
non  sapendosi,  che  esista  in  alcun  museo,  io  lo  reputo  bracteatOy  e  che 
sia  tutta  colpa  del  falsario,  se  riuni  due  matrici  di  conj  diversi.  Gredendo 
adunqueil  nostro  sesterzio  coniato  nello  stesso  tempo,  che  i  quinarj  délia 
Galpurnia,  Tillustrazione  del  di  lui  tipo  potrà  cercarsi  fra'  numismatici, 
che  di  quelli  parlarono  '. 

*  V.  Havercamp.adMorell,  Tket.tmmitm.       tom.  1,  p.  909  sqq.  Eckhd,  Doeùrma  nu- 
in  g.  Calpwmia;  VaiHant,  FamUesrommneê,        morum  veterum,  t.  V,  p.  tSS-iSg. 


XII  SESTERZJ  ILLUSTRÂTL  35 


LOLLIA. 

VIII.  S  •  C.  Vaso.  —  ly.  P ALIKANVS.  Un  globo  imposto  ad  un  cippo.  AR.  U. 

V.  tav.  I,  f.  12. 

Questo  sesterzio  inedito  ed  unico,  per  quanto  è  a  mia  notizia,  ser- 
basi  in  Pesaro  nei  rouseo  del  fu  Sig.  Ânnibale  degii  Abati  Olivier! ,  e 
mercè  là  premura  deir  erudito  Sig.  avvocato  Betti,  bibliotecario  di 
queiia  libreria  Oliveriana,  la  gentilezza  del  Sig.  conte  Odoardo  Machi- 
relli,  che  ne  è  ora  il  possessore,  mi  ha  permesso  di  farne  traire  il  pré- 
sente disegno.  Non  credo  che  si  debba  por  dubbio  nel  riferirlo  allô 
stesso  LoUio  Palicano,  di  cui  conosciamo  due  denari,  sia  egli  quello 
che  restitui  al  tribunato  délia  plèbe  la  priniiera  autorità  e  luslro,  o 
sia  il  di  lui  figlio,  corne  più  probabilmente  ha  opinato  il  Vaillant  ^  Per 
quello  poi  che  riguarda  il  tipo  del  présente  sesterzio,  confesso  con 
ingenuità  d'ignorare  a  quai  cosa  possa  riferirsi.  Il  vaso  senza  manichi^ 
del  diritto  non  sembra  potersi  riconoscere  per  un  vaso  pontificale,  es-  * 
sendo  di  forma  diversa  da  quella  con  cui  ci  apparisce  sovr  altre  me- 
daglie,  e  niancando  di  piede,  onde  inutile  sarebbe  riuscito  nei  sacrificj,  P.  56 
non  potendosi  da  se  reggere.  E  vero  che  io  mi  ricordo  di  aver  veduti 
alcuni  vasculi  pertinent!  a  lararj  puerili  che  terminavano  in  punta,  ma 
questi  pure  avevano  un  mauico,  di  cui  è  privo  quello  ch'  esaminiamo. 
La  figura  acuminata  nel  piede  era  più  propria  de'  vasi  vinarj  o  diote , 
che  chiamar  vogliamoli,  seppellendosi  per  due  terzi  sotto  terra,  ma 
insorge  nuovamente  la  mancanza  de'  manichi,  ch'  erano  troppo  neces- 
sarj  per  trarli  fuora,  e  si  oppone  ancora  la  disuguaglianza  deif  imboc- 
catura,  che  non  pare  suscettibile  di  operculo,  che  potesse  suggellarsi. 
11  globo  imposto  al  cippo  non  è  nuovo  sulle  medaglie,  trovandosi  fre- 

^  FamiUes  Ramainei ,  tom.  II,  p.  63.  —  '  [Ce  n'est  probablement  pas  un  vase, 

[Boi^esi  est  revenu  depuis  sur  cette  attri-  mais  un  sac  à  mettre  de  l'argent,   une 

butîon,  et  il  en  a  amplement  démontré  honne\\oyeimon  Baggnoff lia  de' ripattigli, 

l'exactitude  ;  voyez  mes  Oêêervatumi  wjpra  le  p.  i  ô  i ,  et  le  Buliet.  delV  Inttit  archeol.  iShh, 

mimete  delta  Grenaka,  p.  67.  C.  Cavbdoiii.]  p.  95.  C.  C&vkdoivi.] 


36  XII  SESTERZJ  ILLUSTRATI. 

quentemente  su  quelle  délia  famiglia  di  Gostantino  ed  in  moite  im- 
periali  greche  di  Âdramito.  Vi  è  plausihile  apparenza,  che  volesse 
denotare  la  sicurezza  delf  impero,  e  almeno  la  iscrizione  BEATA 
TRANQVILLITAS  délie  Costantiniane  serabra  indicarlo.  Quai  re- 
lazione  poi  possa  esservi  tra  il  vaso  ed  il  cippo  col  globo,  io  non  so 
vederlo.  Basta,  io  qui  mi  dichiaro  assolutamente  Davo,  e  lascio  ad  un 
miglior  Ëdipo  nella  scienza  numaria  d'indovinare  il  significato  di  questo 
tipo.  Io  posso  soltanto  assicurare  che  il  disegno  è  esatto,  avendo  po- 
tuto  più  volte,  corne  dicea,  esaminare  questo  sesterzio,  che  per  me  è 
sempre  stato  un  mistero. 


PAPIA. 


IX.  CELSVS.  Testa  di  Mercuriô  con  petaso  e  caducée  a  destra.  —  I^.  Senza 

epigrafe.  Lira.  AR.  &.  Y.  tav.  I,  f.  i3. 

X.  Lo  stesso  dritto.  —  I^.  CELSVS.  Lira.  AR.  4.  V.  tav.  I,  f.  lA. 

Spettano  ambedue  questi  sesterzj  alla  gente  Papia,  e  convincono 
d' inesattezza  tutti  gli  autori  numarj,  che  ora  un  denaro,  ora  un  qui- 
nario  riputarono  quello  che  abbiamo  già  pubblicato.  Gonsimile  ne  è  il 
tipo,  ma  il  primo  de' miei,  che  è  integro e  ben  mantenuto,  présenta  nel 
rovescio  la  semplice  lira  senza  lettere,  mentre  Tedito  vi  porta  scritto 
L' PAPI.  11  secondo  poi,  che  tanto  nel  dritto  quanto  nel  rovescio  mostra 
scritto  CELSVS,  sembra  più  pregevole  per  questa  ripetizione  di  co- 
gnomi ,  di  cui  non  so  che  abbiamo  altro  esempio  fuori  del  REGVLVS 
in  alcune  medaglie  délia  Livineja,  e  del  PISO  nel  denaro  délia  Cal- 
purniacol  cavallo  senza  fantino^  Gli  antiquarj,  che  sonosi  uniti  in  cre- 

'  [Borgheû,  en  écrivant  cette  phrase,  ne  sigles  E*  L*  P  en  partie  effacées.  Du  reste, 

se  rappdait  pas  qu'il  venait  de  dire  qae  ce  le  sesterce  de  la  famille  Papia,  avec  le  nom 

prétendu  denier  de  la  famille  Gaipumia  CELSVS  répété  de  chaque  o&té,  a  main- 

devait  être  un  sesterce  ayant  au  droit,  pour  tenant  son  pendant  dans  un  quinaire  de  la 

légende,  le  mot  PISO,  et  au  revers  les  famille  Porcia,  dont  la  l^ende  du  droit 


XIJ  SESTERZJ  ILLUSTRATI.  37 

dere  che  L.  Papio  abbia  con  queste  monete  voluto  onorare  Mercurio, 
cbe  veneravasi  con  spécial  cuito  in  Lanuvio,  confermano  la  mia  opi- 
nione  su*  tipi  di  aicuni  de'  sesterzj  che  ho  trasmessi.  Giascuno  poi  nelV 
osservare  la  lira  del  rovescio  si  rammenterà  quei  due  versi  di  Orazio  ^  : 

Te  canam,  magni  lovîs  et  Deorum 
Nuntium ,  curvaeque  lyrae  parentem. 


VALBRIA.  P.  5<7 

XI.  ACISCVLVS.  Un  martello.  — ly.  Senza  epîgrafe.  Ua  cornucopia.  AR.  &. 

V.  tav.  I,  f.  i5. 

Nel  museo  deir  Istituto  délie  scienze  di  Bologna  osservai  mesi  sono 
quest'  unico  sesterzio  spettante  alla  gente  Valeria,  che  fu  pria  posse- 
duto  dal  P.  Ab.  Trombelli;  il  quale  ne  inviè  un  disegno  a  mio  padre, 
donde  ho  fatto  trarre  quello  che  qui  se  ne  pubblica.  Benchè  le  tavole 
del  Morelli  abbian  sempre  dipinto  il  martello,  che  trovasi  ne'  molti 
denari  di  questa  famiglia,  acuminato  da  una  parte  e  quadrato  corne 
un  maglio  dair  altra,  tuttavia  io  lo  veggo  raffigurato  colla  punta  da 
ambi  i  lati  in  quello ,  che  io  tengo ,  col  ratto  di  Europa ,  e  in  ambedue  i 
modi  in  allri  due  colla  biga  délia  luna.  Il  cornucopia  potrebbe  forse 
avvalorare  la  sentenza  deir  Avercampo,  che  dopo  la  morte  di  Gesare 
fossero  battute  tutte  le  medaglie  degli  Âciscoli.  Gerto  è  che  il  cornu- 
copia campeggianle  neir  area  trovasi  negli  aurei  de'  triumviri  nella 
gente  Mussidia,  ma  ornato  di  benda  vedesi  nel  denaro  Morelliano^; 
onde  il  nostro  per  Y  eguaglianza  del  tipo  potrebbe  credersi  coniato  sotto 
Cesare  '. 


M'CTtO  est  répëtëe  au  revers,  au  lieu  de  OpuseuU  religion,  ecc,  t.  VIII,  p.  aSy-aSS, 

la  légende  ordinaire  VICTRIX.  Ce  qui-  et  le  BuUet.  deW ImUt.  areh.  1860,  p.  991. 

naire  provient  du  dépAt  dé^uverl  près  de  C.  Cavsdoni.] 

Garnira,  au  mois  d'avril  de  celte  année  *  Lib.  I ,  cann.  x. 

(1860);  je  Tai  examiné  avec  soin  et  ai  pu  '  In  g*  JuUa,  tab.  I,  n.  7. 

m'assurer  qu'il  est  d*ai^nt  pur.  Voyez  les  ^  [J'ai  émis  la  conjecture  queL.Valerius 


38  XII  SESTERZJ  ILLOSTRATL 


VIBIA. 


XII.  Testa  di  Mercurio  aiato  a  désira.  —  I^.  C  -  PANSA.  Una  tartaruga;  nel  campo 

un  caduceo.  AR.  &.  V.  tav.  I,  f.  16. 

Ultimo  sia  questo  elegantissimo  sesterzio  dei  mio  medagliere  spet- 
tante  alla  gente  Vibia.  Fregia  il  dritto  la  testa  di  Mercurio,  in  cui  è 
osservabile  che  manca  il  petaso,  benche  fuori  dai  crini  sporgano  due 
alette.  Il  rovescio  poi  non  ha  bisogno  di  spiegazione  :  troppo  noto  è  il 
nome  di  C.  Vibio  Pansa,  ed  ognun  sa  che  la  tartaruga  era  consecrata 
a  Mercurio. 


Acisculus  fut   un  des  triumvirs  de  Jules  Sur  le  marteau  ou  plutAt  sur  la  marteliiie 

César  en  709  (av.  J.  G.  AS) ,  pour  la  guerre  {marteUina  muratoria)  du  droit,  voyez ,  dans 

d*Espagne.  Le  sesterce  du  musée  de  Bo-  ia  correspondance  de  Borghesi,  une  lettre 

logne  porte  au  revers,  non  une  corne  d'à-  qu'il  m'a  écrite  le  a/i  mai  1861 ,  et  qui  a 

bondance  simple,  comme  dans  le  dessin  été  insérée  en  partie  dans  le  BulleUino  delV 

de  Borghesi,  mais  une  corne  d'abondance  Instituto  archeohg.  i8/i5,  p.  189  et  suiv. 

double,  hxepas.  entourée  de  bandelettes.  C.  Cavbdoni.] 


DELLA  GENTE  ARRIA 


DELLA  GENTE  ARRIA  ROMANA 


E 


DI  UN  NUOVO  DENARO 


DI  MARCO  ARRIO  SEGONDO^ 


AL  CAVALIERE  VINCENZO  MOI^TI  GIOVANNI  LABUS. 

Fino  dair  anno  scorso ,  allorchè  voi ,  pregiatissimo  ainico ,  e  g^  ottimi  vostri  P.  v 
colleghi  Breislak  e  Giordani,  unitamente  a  parecchi  altri  insigni  cooperatori 
intendevate  alla  compilazione  délia  BibKoteca  ItaKana,  io  promisi  in  quel  foglio 
la  stampa  délia  dotta  dissertazione  deil'  esimio  nostro  Borghesi  suUa  Gente 
Arria  Romana ,  délia  quaie  non  diedi  allora  che  un  brève  e  scarso  compendio. 
Avendo  esso  trapassato  le  Alpi  e  destata  in  Francia  vivissima  brama  di  lutta 
Topera,  io  reputo  che  sarebbe  grave  mancanza  il  differirne  più  oltre  la  pubbli- 
cazione. 

Vi  dissi  già  in  voce,  con  quanta  Iode  Tannalista  enciclopedico  di  Parigi^      vi 
sopra  quel  semplice  mio  estratto  ha  parlato  di  quel  dottissimo  scritto.  Ora  vi 
soggiungo ,  che  avendo  egli  trovata  quella  medag^a  assai  bella  e  molto  applau- 
ditane  la  illustrazione ,  è  poi  rimaso  alquanto  dubbioso  suUa  sicurezza  délia 
interpretazione. 

Gerto  che  in  queste  indagini  pretendere  non  si  debbono  che  conghietture , 
le  quali  non  sono  dimostrazioni  di  fisica  sperimentale  ne  di  matematica;  ma 
se  Terudito  sospetto  è  soccorso  dalla  convenienza  dei  luoghi  e  dei  tempi,  e  se 

'  Publiée  par  les  soins  du  docteur  J.  La-  340 ,  avait  donne  un  résume ,  avec  quelques 

bus ,  à  Milao ,  1817,  in-8*.  critiques ,  de  cette  dissertation ,  qu*il  ne  con- 

.    '  [Labus  veut  parier  de  Millin,  qui,  dans  naissait  que  par  Textrait  qui  en  avait  été 

\e8  Atmahê  eneyehpédiqueê ,  1817,  p.  387-  publié  dans  la  BibL  liai  J.  B.  di  Rossi.] 


1. 


42  DELLA  GENTE  ARRIA. 

ne  per  conto  degli  scrittori,  ne  pcr  io  costume  non  gii  si  possono  opporre  diffi- 
coltà  ragionevoli,  perché  negargii  un  pienissimo  assenso?  Vi  ha  forse  dubbio 
che  in  si  oscuri  soggetti  la  meno  inverisimile  non  sia  mai  sempre  la  spiegazione 
migliore? 

So  che  il  Borghesi  in  più  luoghi ,  e  in  ispecie  ove  afferma  doversi  la  testa 
sui  diritto  dei  nummo  effigiata  attribuire  al  pretore  Q.  Arrio,  si  è  opposto  al 
parère  de'  più  illustri  antiquarj.  Ma  chi  ha  raccolto  tutti  i  luoghi  de'  classici, 
chi  ha  rinvergato  dugento  e  più  marmi  che  degli  Arrj  favellano,  chi  gli  ha 
come  lui,  che  scopo  ii  fece  d'assidui  studj  e  fatiche,  rawicinati  e  discussi?  Io, 
che  ne  presi  diligentissimo  esame ,  ho  dovuto  convincermi  che  la  novita  délie 
sue  deduzioni  non  è  lascivia  erudita,  ma  iliazîone  probabilissima  di  più  attente 
ricerche  ch'  egli  ha  fatto  sui  libri,  e  di  osserv'azioni  più  diligenti  per  lui  pra- 
licate  sulie  medaglie.  Il  perché  se  Orazio  discorre  di  un  Q.  Arrio  che  diede  un 
lauto  banchetto  e  che  avea  due  figliuoli;  veduto  che  anche  TuUio  rammenta  il 
convito  di  un  Q.  Arrio  e  le  quaiità  di  un  suo  figlio;  che  un  altro  Arrio  col  suo 
P.  ▼!!  cognome  si  fa  conoscere  secondogenito  dei  medesimo  Quinto;  e  che  tutti  sono 
contemporanei ,  e  i  tempi ,  i  luoghi  e  le  circostanze  lor  non  ripugnano  :  non  so 
capire,  perché  forzata  si  debba  dire  la  deduâone  che  Orazio  favelli  delP  Arrio 
pretore  e  dei  fi^  suoi.  La  quale  se  é  nuova,  non  é  meno  ingegnosa,  anzi  mi 
pare  cosi  plausibile,  che  o  nulla  vi  ha  di  probabile  in  queste  indagini,  o  é 
dessa  al  certo  probabilissima. 

Anche  la  rara  medaglia  di  G.  Arrio  non  mai  ben  letta  dai  Pelierin,  dai 
Vaillant,  dai  Mionnet,  dai  Garonni,  dai  Rasche,  né  alla  vera  «ua  sede  attri- 
buita,  fu  dai  Borghesi,  conghietturando,  assegnata  alla  Spagna.  Egli  senza  ii 
soccorso  de^  occlii  noté  la  fabbrica,  vide  i'uf&cio  quinquennaiizio,  awerti 
che  ai  tempi  di  Gesare  vi  furono  coià  varie  zecche,  perciè  l'affermé  di  Tortosa, 
coionia  illustre  che  appeiiavaâ  Giaiia.  Ma  che  ii  suo'  concetto  fosse  fondato ,  e 
ch'  eg^  cogliesse  proprio  nei  segno,  non  solo  ho  dovuto  coi  fatto  capacitar- 
mené,  ma  posso  anche  aitrui  dimostrario  con  évidente  certezza,  mercé  dei  di- 
segno  che  do  intagliato^  Di  esso  mi  dichiaro  tenuto  ail'  insigne  antiquario 
Sestini  mio  amico ,  che  io  ha  cavaio  dai  tipo  nei  dovizioso  museo  Wiczai  K  Vi 
sarà  forse  ancor  dubbio  che  iegger  non  debbasi  :  Colmia  Ittlia  Dertosa  Caio 
IWUo  TANCtwo  Caio  ARRJo  AuU  filio  II  VlKis  QyiNQuefmalibu$  EX  Decreto 
Decurimum  ? 

'  [Planche  I,fig.  17.]  cette  médaille  dans  ses  MedagUê  I^nme , 

'  [Sestini  a  depuis  publié  de  nouveau       p.  tSS^iSg,  pi.  VI,  n.  9.  G.  CiviDOin.] 


DELLA  GENTE  ARRIA.  ai 

NaoYO  è  altresi  F  avère  assegnato  un  nappo  di  barba  vicino  agli  orecchi  aile 
teste  romane  nei  tempi  délia  gaerra  servile.  Ma  se  lo  vediamo  nelle  teste  dei 
nami,  degli  eroi,  dei  personaggi  più  celebri;  e  gli  stessi  oratori  e  i  poeti  nelle 
diverse  lor  opère  ne  lo  ricordano,  perché  vorrem  dubitame?  Procède  la  osser-  P*  vm 
vazione  dall'  aver  il  Borghesi  meglio  inteso  il  cenno  di  Cicérone  e  di  Marâale , 
e  praticato  un  più  lungo  esame  sulle  medaglie  dei  suo  museo,  il  quale  non 
so  da  chi  sia  stato  finora  partitamente  discorso;  ma  so  che  è  il  più  ricco,  il  più 
splendido  e  il  più  conservato  di  alcun  priva to  d'Europa.  E  chi  puà  van  tare  il 
possesso  di  più  che  trentaquatlro  mila  tipi  coniati  nei  tre  metalli?  Se  voi,  caro 
amico,  nol  conosceste  me^io  di  me ,  ve  ne  potrei  dire  assai  cose.  E  in  primo  luogo 
parlerei  dei  monetiere ,  ch'  è  tanta  e  si  nobile  parte  di  esso,  dove  la  série  ddle 
monete  pontificie,  deUe  italiane  ed  estere ,  dove  quella  délie  medaglie  parimenti 
pontificie ,  dei  principi  e  degli  uomini  iilustri ,  che  dai  re  Francesi  e  dai  Lon- 
gobardi  a'  di  nostri  pervengono,  non  puo  essere  ne  più  copiosa  ne  più  prege- 
vole.  Potrei  dirvi  dei  medagliere ,  la  cui  série  délie  città  e  dei  re ,  comechè  la 
più  povera,  è  non  perciù  di  due  mila  cinqnecento  medaglie,  e  la  série  impé- 
riale di  ben  dieci  mila.  Anri  lasciate  queste  che  qui  non  fanno,  potrei  ricordarvi 
la  série  consolare  a  lui  carissima  sopra  tutte,  e  ben  a  ragione,  perciocchè  sor- 
passa  questa  le  cinqne  mila,  e  nei  sistema  Eckheliano  non  ha  difetto  che  di 
due  sole  famiglie,  la  Ventidia  e  la  Turillia;  e  in  quelle  d'argento  délie  pub- 
blicate  negii  ampi  volnmi  dei  Morelli  e  dell'  Eckhel,  sole  67  sono  desiderate^. 
Ma  in  compenso  di  queste  ne  ha  parecchie  per  le  quali  si  è  aceresciuta  la  série;  ■< 
conciossiachè  fra  le  auree  vi  è  quella  délia  gente  Mussidia  colla  testa  di  Otta-  > 
viano  ed  un  comucopia,  iguota  ai  primaij  collettori,  ma  cognita  ai  musei  xi,xii 
Pembroke  ^  e  Tiepolo  ',  che  restituisce  Tonore  aile  relegate  dai  Morelli  fra  le  ^"' 
Golziane^.  Ve  n'ha  un'  altra  inedita  délia  gente  Petronia ,  che  unisce  il  diritto 
dell'  argentea  Morelliana,  tav.  9.  1,  al  rovescio  dell'  E  délia  tavola  stessa. 
Nella  série  d'argento  otto  ve  n'ha  di  restituite  da  Trajano,  ira  le  quali  quella 
risplende  délia  gente  Cecilia  colla  testa  di  ApoUo  e  lo  scudo  macedonico ,  tutta- 
via  sconosciuta.  Gl'  ignoti  dieci  sesterzi  editi  dai  cav.  Avellino  sono  già  fatti  di 
ragion  pubblica^,  ma  non  cosi  tre  altri  che  loro  si  potrebbero  aggiugnere,  né 

'  Da  che  ne  ho  la  nota,  mi  è  carissimo  il  cette  liste  à  la  fin  de  la  présente  lettre.  ] 
pnbblicarla;  potrà  servire  a  dare  una  più  '  Part.  I,  tav.  XII. 

esatta  idea  délia  collezione  dei  Bor^esi ,  e  ad  '  Ser.  I ,  pag.  69. 

agevolargli  la  via  di  sempre  più  accrescerla  *  Tav.  XXVI,  n.  & ,  i&  e  iS. 

e  oompletaria.  [Nous  avons  fait  réimprimer  ^  [Voyez  la  dissertation  précédente.] 

6. 


ai  DELLA  CpiE  ARRIA. 

altre  quaitro  medagiie  tutte  diverse  nel  diritto  e  nel  peso,  portanti  il  mono- 
gramma  NATto^  cognome  délia  gente  Pinaria^  per  le  quali  puo  mostraré  il 
Borghesi  che  il  vittoriato  fu  a'  più  antichi  tempi  diverse  dal  quinario,  avendo 
a  quest'  uopo  gîà  raccolti  gli  studi  opportuni,  ne  altro  mancandogli  che  il 
tempo  di  estendere  i  suoi  pensieri.  Ne  qui  si  resiringono  le  scoperte  alla  sua 
industria  dovute  e  a  una  suppellellile  cosi  copiosa;  poichè,  senza  uscire  délie 
consolari  ed  inédite ,  si  potrebbe  anche  affermare  che  senza  timoré  si  dee  inter- 
pretar  VARro  il  monogramma  del  denaro  edito  pel  primo  dal  d'Ennery^  e  poi 
dal  Garonni  ',  mentre  e  questo  e  un  altro  similissimo  ne  possiede  il  Borghesi , 
in  cui  a  quel  monogramma  anteponesi  il  prenome  di  Caio\  ond'  è  sommini- 
strata  una  ragione  per  negarlo  ai  Varguntei  e  ai  Quintilj  Vari ,  ai  quali  quel 
P.iiT  prenome  fu  ignoto.  Ghecchè  altri  scriva,  non  pare  che  nemmeno  al  tempo  del 
suo  consolato  G.  Sosio  abbandonasse  la  sua  provincia,  qualunque  ella  fosse, 
ma  pero  certo  marittima,  perché  in  una  medaglia  Borghesiana  col  solito  ZA  nel 
diritto,  si  vede  un  delfino  attortigliato  a  un  tridente  e  si  legge  Caius  SOSIVS 
COnSul.  E  manifesto ,  che  saviamenle  giudico  TEckhel  fosse  un  dodrante  il  cosi 
detto  semisse  délia  Gassia  col  capo  di  Vulcano  ed  un  S  con  tre  globi^,  perché 
oltre  questo,  ne  ha  un  altro  il  Borghesi  alquanto  più  leggiero  di  peso,  ma  col 
capo  di  Bacco  ed  un  S  con  due  globi,  il  quale  sarebbe  Tunico  esempio  del 
besse  romano.  Non  é  poi  vera  Tasserzione  dell'  Eckhel  che  nei  denari  di  Giulio 
Bursione  junguntur  plures  KUerae  nulla  certa  ratione^^  poiché  questa  ragione  é 
quella  délie  sillabe  invece  deile  solitarie  lettere  monetali,  la  quale  sebbene 
unica  in  queste  medagiie  è  pero  mostrata.apertamente  dalle  molteplici  Bor- 
ghesiane,  in  cui  ira  le  altre  trovasi  interamente  il  CA,  il  CE,  il  CI,  il  CO,  il 
CV.  L'A  falsamente  da  taluni  interpréta to  Anno  nei  nununi  délia  Glaudia^, 
vuol  certamente  dir  Alter,  veggendosi  che  tutti  quei  nummi  si  trovano  coll'  A 
e  senza;  dal  che  dee  conchiudersi,  che  dopo  fatta  la  prima  data  quantità  di  coni 
si  voile  rifabbricarne  un  altra^.  E  che  dir  non  potrei  finalmente,  se  volessi 
distendermi  oltre  i  limiti  di  una  semplice  lettera,  e  costruime  trattato? 

*  [Borghesi  a  démontré  depuis  que  le  sigle  ^  Mus.  Wiez.  t.  II,  p.  56. 

IV  doit  se  lire  MAT,  et  non  pas  NAT,  et  *  [Voy.  Cohen,  Méd,  coiw.  pi.  XXXIX, 

que  ces  monnaies  appartiennent  à  la  famille  Terentia,  i  et  a.] 

Matia,  ou  plutôt  Madena;  voy.  Osservazioni  ^  D,  N.  F.  t.  V,  p.  i5. 

Humismatiehe,  decad.  IV,  osserv.  9 ,  et  decad.  *  Ihid.  p.  76. 

XVII,  osserv.  1,  a  et  3.  C,  Gavbdoiii.]  '  Moreil,  in  g.  Claudia,  tab.  1 ,  VI. 

'  Catalogue,  p.  167.  '  [C'est  ce  que  Boi^hesi  a  démontré  de- 


DELLA  GENTE  ÂRRIA.  àb 

Ghe  se  la  copia  dei  tipi  fa  iuogo  a  scoperte  cosi  notabili ,  parecchie  altre  non  P.  zv 
meno  importanti  ne  somministra  la  esimia  loro  conservazione ,  che  mette  il 
Borghesi  nel  caso  di  conoscere  moite  cose  sino  ad  ora  inconcepibili  reputate. 
Poichè  il  rovescio  già  concîamato  délia  PletoriaS  nel  nummo  freschissimo  Bor- 
ghesiano  è  un  pajo  di  cesti  sciolti;  onde  la  incognita  figura  è  un  vittorioso  pu- 
gillatore,  che  allude  al  cognome  del  monetiere  Gestiano.  Il  creduto  frutice  sil* 
vestre  délia  Marcia^  è  la  galea  ircina  macedonica^;  percià  la  figura  équestre  è 
lo  stesso  re  Filippo ,  di  cui  nell'  altra  medaglia  di  lei  compagna  ci  vien  esibita 
la  testa.  Non  è  di  cervo,  ma  si  di  bue  la  testa,  che  nella  Ppstumia  si  vede  sopra 
la  fronte  di  Diana^,  e  il  sacerdote,  che  è  nel  rovescio,  tiene  in  mano  lo  spruz- 
zetto  dell'  acqua  lustrale;  sicchè  a  spiegare  questa  medaglia  e  a  ravvisarvi 
uno  dei  più  antichi  fatti  délia  storia  romana,  non  si  ha  che  a  leggere  il  capo 
quarantesimo  quinto  del  primo  libro  di  Tito  Livio  ^. 

Ma  dove  m'incalza  Tamor  délia  scienza  e  il  tenero  affetto  che  porto  al  Bor- 
ghesi? Di  cosi  belle  scoperte  e  di  tante  altre  dovute  alla  copia  e  alla  rara  con- 
servazione  de'  tipi,  non  che  alla  sua  maravigliosa  sagacità,  vi  ha  già  ragionato 
egli  stesso  più  volte  colla  erudizione  e  colla  sicurezza  sua  propria,  sicchè  non 
mi  occorre  di  più  discorrervene.  Ghe  se  ne  ho  toccato  qui  alcuna  cosa,  ciù  fu 
per  chiarire  ail'  illustre  accademico  parigino  la  periria  del  nostro  amico,  e  la 
fede  intera  che  aile  sue  nuove  osservazioni  si  debbe.  Anri  poichè  mi  pare  che 
per  rispetto  al  nummo  degli  Arrj  egli  abbia  già  sciolti  tutti  quei  dubbi ,  che  forse  m 
nacquero  nell'  altrui  mente  alla  lettura  di  quel  brève  mio  cenno  ;  cosi  gradirù 
che  il  dotto  Francese,  gettati  gli  occhi  su  queste  carte,  voglia  ripigliare  in 
serio  esame  il  bel  denaro  che  pubblichiamo ,  e  compiaciutosi  di  ponderame  la 
interpretazione,  si  degni  di  confermaria  coU'  autorevole  suo  giudizio,  o  un' 
altra  espome  più  persuasiva ,  e  quale  puà  attendersi  dal  molteplice  saper  suo. 

Intanto  io  supplico  voi,  pregiatissimo  amico,  di  accogliere  questo  libretto 
con  lieto  animo  e  colla  consueta  vostra  bontà.  Voi  siete  amicissimo  del  Bor- 
ghesi e  onorate  me  pure  délia  vostra  benigna  benevolenza.  Sicchè  intitolandolo 
al  chiarissimo  vostro  nome,  non  fo  che  rendervi  ciè  che  è  vostro,  e  in  pari 

puis,  dans  ses  Osservazwni  numismaiiche j  *  Morell,  in  g.  Postumia,  lab.  i,  VIL 

decad.  II,  oss.  9.  L.  Rbhisr.]  ^  [Borghesi  a  depuis  expliqué  cette  mé- 

'  Morell,  in  g.  Plaetorta,  tab.  â ,  IIl. .  daille,  dans  ses  Nuavi  Jrammenti  dei  Fatti 

'  M.  in  g.  Marcia,  tab.  1 ,  VI.  eapiioUm,  part.  II,  p.  hû-Ub.  C.  CAVBDOiri.] 
»  Id.ibid.kJ\. 


46  DELLA  GENTE  ARRIA. 

tempo  soddisfare  ail'  obbligo  che  mi  corre  di  darvi  quel  miglior  pubUico  testi- 
monio  che  per  me  si  possa  dell'  amore  che  vi  profeaso ,  e  ddla  somma  riverenza 
che  porto  al  vostro  raro  e  prestantissimo  ingegno  :  délie  cui  prodazioni  non 
parlo ,  si  perché  offenderei  la  vostra  modestia ,  ne  voi  vorreste  permettermelo , 
si  perché  non  potrei  che  ripetere  cose  a  tutta  Italia  notissime.  Gontinuateroi 
la  carissima  vostra  grazia ,  e  state  sano. 


MilaDO,  s 5  ottobre  1817. 


DËLLA  6ENTE  ARRIA.  àl 


NUMI  ARGENTEI  ROMANARUM  FAMILIARUM 


A  HOBBLLIO  BT  BCKHBLIO  BDITI , 


QUI  A  BARTHOLOHABO  B0R6HESI0  DESIDERANTUR. 


1  AemiUa.   PAVLLVS-LEPIDVSCONCORD.  Caput  vdatam.  P.  „ 

IV.  CLEMENTIAE-SC.aypeus,  tab.  i,  F. 
s  Sine  épigraphe.  Caput  lulii  Caesaris. 

I^.  L'BVCA.IiiBignia  imperii,  tab.  3,  V. 
3  CAESAIL.  Gapnt  laureatum  dictatoris. 

IV.  LAEMIUVSBVCAIIIIVIR.  Deiterae  junetae,  tab.  3,  VU. 

&  M- LEPIDVS'III'VIR-R'PC.  Caput  Lepidi,  pone  simpulum  et  asper- 

gillum. 

IV.  M-ANTONIVS  III-VIR'RP-C.  Caput  M.  Antonii,  pone  lituus, 
tab.  9 ,  A. 

5  CABE.  Caput  muliebre. 

IV.  LEPI.  Coraucopiae  in  iaurea  (quinarios),  tab.  s,  Vil. 

6  Antistia,  CAESARAVGTR-POT-VIII.  Capot  Augnsti. 

IV.  C.ANTISTVETVSIIIVIRPR.CVM  GABINISFOEDVS. 
Duo  viri  vdati  foedns  ineuntes,  tab.  i ,  A. 

7  AlterinacriptosCANTISTVETVSFOEDVSP-RQyMGABINIS, 

tab.  1 ,  B. 

8  Anumia.  M  •  ANT  •  IMP 'AVG- III  •  VIRR  •  P  •  CMBARBAT-Q^P.  Caput 

M.  Antonii. 
IV.  L-  ANTONIVSCOS.  Caput  L.  Antonii,  tab.  i ,  U. 

9  CAESARIIIVIR.  Caput  Octaviani. 

IV.  M  *  ANTON  •  C  •  CAESAR.  Caduceus  inter  deiteras,  tab.  6 ,  II. 

10  IMP.  Caput  M.  Antonii,  pone  lituos. 

IV.  M  ANTONIVS  IIIVIR-R  P-C.  Caput  Orientia,  tab.  i,C. 

11  ANTAVG  IIIVIRRPC.  Triremis. 

IV.  LEG  XIIX.  Aquila  legionaria  inter  signa  militaria,  tab.  9 ,  VI. 
19  Alter,  LEGXXIV,  tab.  10,  V. 


'  [  Qndqiies-UDet  des  soixante -sept  médailles  (n**  ai,  a3,  a&),  parée  que  ce  sont  des  médailles 
mentionnées  dans  cette  liste  sont  réellement  intron-  Golsiennes  (n*  68),  on  parée  qu'elles  sont  probable- 
vables ,  parée  qn*eHes  dérirent  de  mauralaes  lectures         ment  fonrrées  (n**  1,  5i ).  G.  CATiDOia.] 


à8  DELLA  GENTE  ARRIA. 

i3  Anumia,  Aller,  LEG  XXVI,Eckhel,  t.  VI,  p.  5a. 

i4  Aller,  LEG •  XXVIl ,  Eckhel ,  t.  VI,  p.  Sa. 

i5  Aller,  LEGXXX,  Eckhel,  t.  VI, p.  5a. 

16  AqwlUa.  L-AQVILUVSFLORVS-III-VIR.  CaputVirtutis. 

IV.  CAESAR  •  AVGVSTVS  •  SIGN    RECE.  Parthus  signum  reddens, 
lab.  1 ,  IX. 

17  AVGVSTVS.  Gaput  Augusti. 

IV.  L  •  AQVILLIVS  •  FLORVS  •  III  •  VIR.   Parthus  «gnum  reddens, 
tab.  i,Xn. 
P.  X  1 8    Atia.     QiLABIEN VS  •  PARTHICVS  •  IMF.  Caput  Labieni. 

IV.  Equus  cum  stragulîs,  tab.  1 ,  II. 
19  Camnia.   AVGVSTVS.  Caput  Augusti. 

IV. L  CANINIVS-GALLVS-III-VIR- AVGVSTVS  TR-POT.Meusa» 
el  hasla ,  lab.  1 ,  II. 

ao  AVGVSTVS.  Caput  Augusti. 

IV.  L-  CANINIVS  •  GALLVS  •  III- VIR.  Gippus  inscriptus  C  •  C  •  AV- 
GVSTI,Ub.  1,3. 
9 1   Cariêia,    MONETA.  Caput  muliebre. 

IV.  SALVTARIS.  Incus,  forceps,  malleus  in  laurea,  tab.  i,  III. 
99  Ciaudia.  CAESARIIIVIRRPC.  Capul  Oclaviani. 

IV.  P'CLODIVS'M'F.   Mulier  dextera  pateram,  laeva  hastam   ferens. 
tab.  a ,  A. 
a 3  Comelia.  Caput  galealuni  a  Victoriola  coronalum. 

IV.  SVLLA-IMP-ROMA.  SuUa  elRomadexleras  jungentes,  lab.  5,  II. 

9/1 ose  A.  Caput  barbatum. 

IV-  P  •  LENT  •  P  •  F  •  SPINT.  luppiler  sedens  a  Victoria  coronatur,  tab.  a ,  A. 

a  5  EX  •  S  •  C.  Caput  Romae. 

IV.  CETHEGVSROMA.  Puer  hircum  inequiUns,  lab.  5 ,  F. 

a  6  AVGVSTVS.  Caput  nudum  Augusti. 

IV.    COSSVS  •  CN  •  F  •  LENTVLVS.   Statua    equestris   tropaeophora , 
tab.  6 ,  B. 
ay  Aller  inscriptus,  AVGVSTVS  DIVIF,  tab.  6,  IIL 

38  AVGVSTVS-DIVIF.  Caput  Augusti. 

R.  LENTVLVS  SPINT.  Vas  et  lituus,  tab.  6,  V. 

39  Comujieia,  Caput  Cererts. 

IV.  Q:,CORNVFICI- AVGVRIMP.  Augur  a  lunone  coronatus,  lab.  1,  U. 

3o  Aller  cum  capite  Ammonis ,  tab.  1 ,  I. 

il  Aller  cum  capite  A/ricae,  Eckhel,  t.  V,  p.  19S. 

3a  Cosêutia.  CAESARDICTINPERPETWM.  Caput  lulii  velatum. 

IV.  CMARIDIANVS.  Venus  victrix,  Eckhel,  t.  VI,  p.  9. 

'  [  C'est  le  wbêeUitim  des  tribuns  dn  peuple.  C.  Catbooiii.  ] 


DELLA  GENTE  ARRIA.  49 

33  Haailia.  SASERN A.  Caput  PaUorb. 

ly.  L*HOST.  Très  viri  in  cancellis  comitialibus,  t.  i,  &. 
3&     JuUa.    IMPITER.  CapatVeneris. 

ly.  C*CAESAR-C'F.  Tropaeam,  juxta  quod  captivas  et  cnrras,  Eckhel, 
t.  VI ,  p.  6. 

35  C  •  C AESAR.  Caput  muliebre  velatnm  et  tutdatum. 

I^.  IMP'CAESAR.  Arcus  cum  quadrigis,  tab.  5,  V.  P.  xi 

36  Junia,     Caput  galeatum  et  aiatum. 

I^.  BRVTVS  IMP.  Caduceus,  g^obus  et  temo,  tab.  &,  t. 

37  LIBERTAS.  Caput  Libertalis. 

IV.  P  •  R-  RESTIT.  PHeus  inler  pugîones,  tab.  4 ,  IV. 

38  Liània,    NERVA.  Caput  laureatum  Apollinis. 

Vf.  A  '  LICINI.  Eques  cum  palma  decuirens,  tab.  s ,  I. 

39  AVGVSTVS  •  DIVI  •  F.  Imperator  eques. 

IV.  P  •  STOLO  •  III  •  VIR.  Apex  inter  aucilia ,  tab.  3 ,  II. 
A  0  A VQVSTVS  •  TR  •  POT.  Caput  Augusti. 

IV.  Eadem  postica,  tab.  3, 111. 
h  1     Maria.   AVGVSTVS.  Caput  Augusti ,  pone  lituus. 

IV.   C  •  MARIVS  •  C  •  F  -TRO  •  III- VIR.  Augustus  et  Agrippa  stantes, 
tab.  i,IV. 
&9  AVGVSTVS.  Caput  Octaviani,  pone  lituus. 

IV.  CMÀRIVSTROIIIVIR.  Capito  Iuliae,  Caii  et  Lucii,  tab.  1 ,  VII. 

h 3  Alter  ioscriptus ,  AVGVSTVS  •  DIVI  F ,  tab.  1 .  G. 

/i&  AVGVSTVS  •  DIVI  •  F.  Caput  Augusti  in  corona  querna. 

IV.  C  *  MARIVS  •  C  •  F  •  TRO   III  -VIR.  Sacerdos  stans  cum  simpulo, 
tab.  1 ,  III. 
A5  Me9cma.  AVGVSTVS  •  TR  -  POT  •  VII.  Caput  Augusti  laureatum. 

IV.  L  •  MESCINIVS  •  RVFVS  •  III  •  VIR  •  XV  •  S  •  F  •  IMP  •  C AES  •  AVG  • 
LVD  SAEC.  Cippus,  lab.  1 ,  IV. 
&6    Mettia.    Caput  muliebre. 

IV.  M  METTI.  Virgo  Lanuvina  anguem  pascens  (quin.),  tab.  1 ,  III. 
h^  Minatia.  CN  •  M AGN VS  •  IMP.  Caput  Pompeii. 

R.  M  •  MINAT  •  SABIN  •  PR  •  Q^^  Pompeîus,  Victoria  et  muUer  tumta, 
tab.  1 ,  II. 
68  Mwuuia.  M  •  ANTON  •  IMP  •  AVG  •  III  •  VIR-  R  -  P  •  C.  Lituus  et  guttus. 

IV.  LPLANCVS-IMPITER.  Guttus,  fulmen  et  caduceus,  tab.  3  in 
g.  Antonia,  VII. 

&g  Alter  inscriptus ,  L •  PLANCVS  •  PRO  -  COS ,  tab.  1 ,  III. 

5o  Mustidia.  CAESAR'IMP.  Caput  lulii  Caesaris. 

IV.  LMVSSIDIVS-LONGVS-CLOACIN.  Septa  comitialia,  tab.  3,  E. 
5i  Numtoria.  ROM  A.  Caput  Romae  cum  X  sub  mento. 

IV.  C  *  NVMITOR.  Imperator  a  Victoria  coronatus  in  qnadrigis,  tab.  i ,  III. 

I.  7 


50  DELLA  GENTE  ARRIA. 

P-xii  Sa^ttmtlorùi.KOMA.  Gaput  Romae  cum  Xsiihmento. 

IV.  CNVMITORJ.  Victoria  in  quadrigis,  tab.  i,  B. 

53  OyuUiia.  Caput  juvénile  laureatam. 

IV.  Q^OGVLGAL-VERCAR.  Quadrigae  lovis,  tab.  i,  B. 

54  Petrtmia,  CAESAR-  AVGVSTVS.  Caput  AugusU. 

IV.  P  *  PETRON  •  III  •  VIR.  Captivus  hami  sedeos ,  tab.  a ,  IV. 

55  P  •  PETRONIVS  TVRPIU ANVS •  III  VIR.  Caput  liberac. 

IV.  CAESAR  •  DIVI  •  F  ARME  CAPT.  ArmeDos  genn  flexo ,  tob.  i ,  A. 

56  TVRPIUANVS  •  III -VIR.  Caput  Liberae. 

IV.  Eadem  postica ,  tab.  i ,  IL 

57  TVRPIU  ANVS- III  VIR-FERO.  Caput  Feroniae. 

IV.  AVGVSTVS  •  CAESAR.  Bigae  elephantomm,  tab.  a ,  I. 

58  TVRPILIANVSIII-VIR-  Caput  Liberae. 

IV.  Eadem  postica ,  tab.  9 ,  C. 

59  Pinaria.  AVGVSTVS  •  DIVI  •  F.  Victoria  ^obo  insistens. 

IV.  IMP  C AES ARI  -  se ARPVS  IMP.  Vola  manus  sioistroreuni,  t.  1 ,  VI. 

60  AVGPONT  DIVI -F.  Victoria  ^obo  insistens. 

IV.  IMP  C  AES  ARI -se  ARPVS  IMP.  Vola  manus  dextrorsum,  t  1,  D. 

61  MANTOCOSIIMMPIIII.CaputlovigAmmonis. 

IV.  SCARPVS  •  IMP  LEG  VIII.  Aquiia  legionaria  inter  signa,  Eckhel, 
t.  V,  p.  373. 
69  Pan^.  SEX  -  M AGNVS  •  PIVS  -  IMP  •  SAL.  Caput  Pompeii  dextrorsum. 
IV.  PIET AS.  Mulier  stans  cum  paima ,  tab.  9 ,  VI. 

63  Sertilia.  Caput  Apollinis. 

IV.  QiCAEPIO  •  BRVTVS.  Tropaeum  inter  captivos,  tab.  9,  VI. 

64  TuriHa.   M  •  ANTONIVS  •  AVG  •  IMP  •  IIII  •  COS  •  TERT  •  III  •  VIR  •  R  •  P  •  C. 

Caput  Antonii. 
IV.  D  *  TVR.  Victoria  gradiens  in  laurea ,  tab.  4 ,  in  g.  Antonia,  L 

65  Veniidta,  M' ANT'IMP.  Caput  M.  Antonii,  pone  lituus. 

IV.  P  •  VENT  •  PONT  •  IMP.  Vir  nudus  hastae  innixus ,  tab.  1 ,  I. 

66  VMa,    Caput  Aùgusti. 

IV.  CVIBIVS  VARVS.  Palias  stans  cum  Victoriola.  tab.  1,  V. 
.67  Fiiwfliiia.  AVGVSTVS  COS  XI.  Caput  Augusti. 

IV.  M  •  AGGRIPP A  •  COS  •  TER  •  COSSVS  •  LENTVLVS.  Caput  turri- 
ftom  Agrippae,  tab.  1 ,  VII. 


DISSERTAZIONE. 


L' agro  Romano ,  sempre  fecondo  di  ogni  produzionë  di  anttchità ,  p. 
nel  mandare  alla  luce  Tanno  1783  un  piccolo  ripostigiio  di  medaglie 
consoiari,  espose  qoesta  ancora,  di  cui  mi  accingo  a  tener  discorso;  la 
quale  venuta  tosto  in  potere  deir  esimio  incisore  di  gemme  cav.  Gio- 
vanni Pichler,  fu  di  li  a  poco  venduta  a  mio  padre  per  quaranta  zec- 
chini^  IHesa  quasi  affatto  dalle  ingiurie  degli  anni,  gode  una  fama  che 
avanza  ogni  sospetto  di  falsità ,  vantando  concorde  il  favorevole  giudizio 
de'  pjù  esperti  antiquarj ,  che  hanno  avuto  agio  di  accuratamente  esa- 
minarla.  E  basterà  di  ci  tare  fra  questi  i  ch.  Sanclemente,  Millingen, 
Caronni,  Mionnet,  Cattaneo  e  Schiassi,  perché  niuno  abbia  a  deside- 
rare  giudici  più  idonei  a  proferirne  sentenza.  Non  poco  di  splendore 
le  proviene  dair  insigne  tipo  che  le  adorna  il  rovescio ,  e  crescono  pregio 
alla  rarità  sua  le  querele  del  dottissimo  Eckhel,  il  quale  ragionando 
délie  monete  romane  délie  famiglie,  si  dolse  di  aver  rinvenuto  quasi 
ignudo  quel  vasto  campo  saccheggiato  per  quattro  secoli  dagii  eruditi. 
Ella  sarebbe  tuttora  onninamente  sconosciuta,  se  il  Sig.  Mionnet,  che 
l'aveva  osservata  nella  mia  raccolta,  non  ne  avesse  stampato  la  sem- 
plicé  descrizione  nella  récente  sua  opéra  De  la  rareté  et  du  prix  des  mé^ 
dailles  romaines^.  Ma  il  nudo  accennamento  dato  per  lui  non  poteva 
bastare  a  spegnere  il  desiderio,  che  ne  accendeva  negli  studiosi  délia 
numismatica  ;  onde  ho  estimato  non  inutile  Taccozzare  alcune  cose  per 
la  di  lei  illustrazione ,  or  che  ho  ricevuto  gentilissimo  eccitamento  a  con- 

'  [Voy.  pi.  1,  fig.  18.]  —  *  [Toaie  I,  p.  99,  3'  ëdil.  1847.J 


52  DELLA  GENTE  ARRIA. 

tribuire  la  mia  tenue  inmboîa  ai  nuovo  giornale ,  per  cui  Milano  si  rende 
cosi  benemerito  dell'  italiana  letteratura.  Se  non  che  quaiito  questa  me- 
dag^ia  si  addimostra  bisognosa  di  spiegazione,  altrettanto  la  storia  dei 
tempi  suoi,  corne  quella  ch'  è  tutta  lacera  e  digiuna,  fa  la  ritrosa  in 
somministrarne  i  necessari  sussidj.  Mancando  adunque  di  cerle  me- 
morie,  non  posso  io  dotarla  che  di  un  umile  corredo  di  congetture,  le 
quali  spero  tuttavia  che  i  cultori  délia  scienza  nummaria  vorranno 
accog^iere  benignamente ,  in  grazia  délia  preziosità  del  monumento  di 
cui  ho  preso  a  trattare. 

Questa  medag^ia,  ch'  è  d'argento  e  délia  classe  dei  denari,  offi*e  nel 
diritto  una  testa  virile  nuda,  rivolta  a  sinistra,  con  poca  barba  sul  con- 
P.  3  Gne  délia  guancia,  e  colF  iscrizione  Marcus  ARRIVS.  Ostenta  poi  nel 
rovescio  due  figure  vestite  di  sago,  una  délie  quali  si  palesa  per  un 
alfiere  in  atto  di  rinculare,  che  stringe  in  ciascun  pugno  un'  insegna 
militareS  e  Taltra  per  un  duce  armato  di  parazanioy  avente  nella  sinistra 
un'  asta,  il  quale  strappa  colla  destra  una  délie  due  insegne  dalle  mani 
del  signifero.  Il  contorno  del  campo  è  affatto  sgombro  di  lettere,  se 
Tesergo  si  eccettui,  in  cui  vedesi  scolpito  il  cognome  SECVNDVS. 
Due  altri  nummi  si  osservano  nel  tesoro  Morelliano^,  che  hanno  stretr- 
tissima  attinenza  col  nostro,  e  che  potendo  agevolarne  la  spiegazione, 
non  si  hanno  a  passare  sotto  silenzio.  Ë  il  primo  un  altro  denaro  ornato 
nel  diritto  délia  testa  medesima,  che  abbiamo  di  sopra  avvertita,  colF 
epigrafe  intorno,  Marcus  ARRIVS  SECVNDVS;  e  nelF  altra  parte 
segnato  di  un  asta  fra  mezzo  un  serto  di  alloro  e  il  cancello  di  un  vailo , 
senz'alcuna  leggenda'.  Gome  che  abbiano  ambedue  uno  stesso  rovescio, 
pure  il  secondo  diversifica  nel  métallo  e  nel  tipo  del  diritto ,  essendo 
d'oro,  e  in  vece  di  un  capo  d'uomo,  porgendo  quello  di  una  donna 


'  [Probablement  l'une  de  ces  enseignes  monnaie,  et  il  a  démontré  que  ce  qu'il  avait 

était  la  sienne,  l'autre  cdle  d'un  autre  stgni-  d'abord  pris  pour  la  clôture  d'un  camp  n'est 

fsr  tué  dans  le  combat.  C.  Civbdohi.]  autre  chose  que  la  décoration  militaire  con- 

*  In  g.  Arria,  n*  i  et  5;  [Cohen,  Méd,  nue  sous  le  nom  de  Pkalireê;  voy.  Oêier^ 

coHê,  pi.  VU,  Arria,  i  et  9.]  vazwni  fmmùmalieke,  decad.  XVII,  oss.  lO. 

'  [Borghesi  est  revenu  depuis  sur  cette  L.  Runsa.] 


DELLA  GENTE  ARRIA.  53 

ornata  del  monile,  degli  orecchini  e  del  frontale  muliebre,  aggiuntayi 
Tiscrizione,  Fortuna  ?apuli  Kamani  Marcus  ARRIVS  SECVNDVS. 

Non  è  qui  da  tacersi  corne  i  più  antichi  collettori  ci  trassero  in  errore 
nel  darci  il  disegno  délia  prima  di  queste  monete,  quando  dipinsero 
una  piccola  fiamma  suUa  sommità  del  cancello;  oiide  non  pochi  cad-  P.  & 
dero  neir  inganno  di  reputarlo  un  altare  :  mentr  altro  ivi  non  si  vede, 
se  non  un  disco  simile  ai  quattro  apparenti  negli  angoli,  e  al  quinto 
Ggurato  nel  mezzo ,  tutti  indicanti ,  a  mio  credere ,  le  grosse  teste  dei 
chiodi  che  univano  insieme  le  8barre^  Ma  come  in  tante  altre  occa- 
sioni,  cosl  pure  in  questa  convien  render  giustizia  ail'  esimia  diligenza 
di  Morelli,  il  quale  pel  primo  si  accorse  dell*  abbaglio  comune,  e  ci 
donô  un'  incisione  pii)i  esatta,  délia  quai  cosa  citerô  in  testimonianza , 
oltre  la  medaglia  da  me  serbata,  ch'  è  alquanto  consunta,  anche  un' 
altra  che  mi  venue  fatto  di  osservare  in  Perugia  d'invidiabile  conser- 
vazione. 

Non  ignoro  che  le  tavole  numismatiche  ci  fanno  conoscere  altre  me* 
dag^ie  di  rame  che  alla  gente  Arria  furono  riferile.  La  zecca  di  Glunia 
nella  Spagna  Tarragonese  ci  ha  lasciato  memoria  di  un  G.  Arrio  vissuto 
ai  tempi  di  Tiberio';  quella  di  Galahorra  nella  stessa  provincia  ne  ri- 
corda  un  P.  Arrio  sotto  Augusto  ^  :  e  quella  di  Gorinto  fa  replicata 
menzione  di  L.  Arrio  Peregrino  duumviro  dopo  la  morte  di  quell'  im- 
peratore  ^.  Un  altro  G.  Arrio  scopresi  nominato  in  una  medaglia  colo- 
niale di  Giulio  Gesare,  la  quale  erra  da  lungo  tempo  senza  poter  tro- 
vare  una  stabile  sede,  colpa  dell'  incertezza  in  cui  si  è  tuttora  délia  sua  5 
epigrafe.  Il  Vaillant  *  e  T  editore  del  Museo  Tiepolo  •  vi  lessero  C  •  ARR  • 
A'F'C'AQ_:C*IVL'T*ANC;  ma  il  Florez  ed  il  Morelli  giusta- 
mente  osservarono  che  questi  quattro  nomi  non  potevansi  accordare 

^  [Ces  prëtendasdous  sont  les  disques  de  *  Thés.  MoreO,  in  g.  Arria,  n.  9  et  3; 

mâal  qui  ornaient  les  Phalères;  voy.  Bor-  Pellerin,  Mélanges,  tom.  I,  pi.  xti,  n.  &; 

ghesi,  passage  cttë.  G.  Gàyidoni.]  Mionnet,  Médaitteê  grecques  et  nmaines , 

'  Tkes.  Morett.  in  g.  Arria,  n.  6  ;  Vaillant ,  t.  II ,  p.  i  yS. 

Num,  cohn.  part,  i,  p.  io5.  *  Num.  eohn,  part  i,  p.  6. 

'  Vaillant,  Num.  eokm,  part.  i,  p. 35.  *  Tom.  I,  p.  la. 


5&  DELLA  GENTE  ARRIA. 

coir  iscmione  de!  rovescio  II VIR  •  QVINQ;  EX*  D  •  D  ;  onde  quest' 
ultimo  corresse  Terrore  dove  non  era,  cambiando  il  IIVIR  in  IIIIVIR^ 
E  furono  quei  dubbi  cresciuti  dal  Florez  e  dal  Pellerin  \  i  quali  an- 
nunziarono  che  da  un  altro  esempiare  sembrava  ricavarsene  C* 
ARRI  •  A  •  F  •  C ALD  •  C  •  I VL  •  TAMP  •  C  •  F ,  non  che  dal  Mionnet  ^ 
che  stampô  C- ARRI- A-F-CAND-C-IVL-T- ANC.  Una  meda- 
g^ia  consimile  fu  recentemente  riprodotta  dal  ch.  conte  Wiczai  ^,  che  la 
conserva  nella  sua  ricchissima  coUezione ,  e  che  suUe  traccie  del  Rasche  ^ 
crede  poteria  attribuire  a  Gorinto  :  ma  sia  per  una  disavvertenza  scu- 
sabile  nelle  lunghe  opère,  sia  per  înfedeltà  del  tipografo,  comparisce 
tanta  discrepanza  fra  la  descrizione  e  il  disegno ,  che  se  ne  rimane  incerti 
più  di  prima.  Ë  in  fatto.si  scrive  in  quella  C  *  ARRI  *  M  AF,  iiéx.  C* 
ID-C-IVLTANCII-VIRCORINT-EX-D-D,  einquestoci 
P.  6  si  mostra  C  •  ARRI ,  un  monogramma ,  C  •  I  •  D  •  D  •  I VL  •  T  •  ANC  • 
11* VIR'QVINQjEX'D'D.  E  da  desiderarsi  che  Tegregio  possca- 
«ore,  il  quale  ha  mosso  la  sete  degli  eruditi  senza  saziàrla ,  esaminando 
nuovamente  queslo  nummo,  imponga  fine  a  cosi  lunghe  dubbiezze,  e 
décida  se  colui  che  Tha  intag^iato,  sia  degno  di  avère  in  patria  la  Grecia, 
o  piuttosto  la  Spagna.  Intanto ,  se  è  lecito  aprir  bocca  in  tali  materie 
senza  il  concorso  deg^i  occhi,  dirô  che  non  dubito  doversi  preferire  la 
lezione  OyiNQ^aH'altra  CORINT,  essendo  unanimi  in  quella  tutti 
gli  altri  editori;  e  che  il  monogramma  seguente  il  nome  di  G.  Arrio  non 
è  probabilmente  altra  cosa  se  non  le  sig^e  Marci  ¥ilius  congiunte  in 
nesso,  e  ricordanti  un  prenome  assai  fréquente  in  questa  casa,  o  pure 
le  altre  Auli  FiUus  lette  dal  Vaillant  e  dal  Pellerin,  e  riunite  forae  dal 
punto  intermedio.  Discendo  volontieri  in  questa  sentenza,  considerando 
che  le  persone  délia  gente  Arria,  neg^i  altri  monumenti  che  possono 
giudicarsi  o  anteriori  o  coetanei  ad  Augusto,  sogliono  del  solo  nome 
andar  contente ,  tutto  che  non  sia  per  ripugnare  a  chi  volesse  supporle 

'  7W.Aroreff.ing.ilrrta^ii./i;Eckhel,  '  ATuf.&ibro.  IoiilI,  p.  1S9,  tab.XVI, 

D.  N.  V,  toni.  IV,  p.  48o.  n*  347. 

'  Mélangée,  tom,  I,  p.  â&7.  *  Lexiam  ret  immariae,  Utt.  C,  ool.  qSo  , 

'  Tom.  VI,p.  669.  D.  99. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  55 

onninamente  indicanti  un  cognome , jiei  quai  caso  preferirei  di  sciogliere 
il  nesso  in  AVF,  piuttosto  che  in  MAF,  sembrandomi  quella  sillaba 
più  conforme  ail'  indole  di  un  cognome  latino.  E  qui  poca  cura  pren- 
dendomi ,  se  la  quarta  fra  le  lettere  che  succedono  sia  un  C ,  o  anzi 
un  D ,  la  quale  vorrà  sempre  accennare  il  prenome  di  Giulio  »  e  al 
più  ci  farà  stare  dubbiosi  se  gli  si  debba  attribuire  queilo  di  Cajo,  o 
Taltro  di  Decimo,  rifletterè  che  le  tre  sigle  antecedenti  C'I'D,  délia 
cui  lezione  il  conte  Wicasai  non  sembra  lasciarci  dubitare ,  rimarrebbero  P.  7 
prive  di  ogni  verisimile  senso,  se  non  vi  si  credesse  nascosto  il  nome 
délia  colonia  in  cui  costoro  ottennero  magistratura.  Per  la  quai  cosa  io 
ho  gag^ardo  sospetto  che  si  deggiano  interpretare  Colonia  lulia  Derlosa; 
perché  altrî  antiquarj  riconobbero  in  questa  medaglia  la  fabrica.  spa- 
gnuola,  perché  Tofficio  dei  duumviri  quinquennali  fu  assai  fréquente 
in  quelle  contrade,  perché  abbiamo  altri  argomenti  di  quella  zecca 
sotto  di  Gesare,  e  perché  finalmente  quella  città  gode  di  appellarsi 
Giulia  e  d'indicarsi  con  somig^ianti  iniziali,  come  ci  danno  fede  le 
monete  di  Augusto  coU'  epigrafe  Colonia  ItUia  Ai^jrtisla  Dertosa^.  Ghe 
che  ne  sia  perô,  certo  é  che  i  prenomi  di  tutti  questi  Ârrj,  e  le  ca- 
riche  municipali  da  essi  occupate  in  lontane  parti ,  abbastanza  li  diver- 
sificano  dal  nostro  M.  Ârrio  Secondo;  onde  sârô  pago  di  averli  accen* 
nati,  poco  0  nuUa  potendo  essi  giovare  air  illustrazione  délia  nostra 
medaglia.  A  questa  adunque  ritornando,  raccoglierô  da  prima  le  più 
antiche  memorie  délia  famig^ia  cui  appartiene,  esaminerù  in  appresso 
la  questione  a  chi  debba  attribuirsi  la  testa  che  vi  é  rappresentata  nel 
diritto,  e  chiuderô  colF  esporre  le  mie  congetture  suif  azione  a  cui  al- 
lude  il  rovescio. 

Gli  eruditi  dei  due  ultimi  secoli  non  poco  disputarono  fra  loro  sul 
etimologia  da  assegnarsi  al  nome  di  Arrio.  Vi  fu  chi  si  avvisù  di  deri- 
varlo  dalla  voce  Greca  pis,  na9tiSy  e  dalla  particella  ablativa  a,  argomen-      » 
tandolo  originato  da  un  qualche  difetto,  che  il  fondatore  délia  casa 
avesse  in  questa  parte  dei  viso  ^.  Il  Vaillant  '  lo  desunse  dal  vocabolo 

'  Eckhd,  D.  N.  V.  tom.  I,  p.  &7.  part,  i,  col.  nûk.—  '  Fa$ml,  nm.  p.  i38. 

*  Rasche,  Xmcofi  reifiMMiniae^  tom.  1,       o*  1. 


56  DELLA  GENTE  ARRIA. 

parimenti  greco  apetos^  bellicoMSy  o  sia  da  Apns^  Mars,  e  lo  credè  allu- 
sÎYO  al  valore  marziale  di  questa  famigiia,  di  cui  g^i  parve  di  vedere  un 
indizio  negli  attrezzi  militari  del  già  citato  denaro  Morelliano,  e  nella 
testa  femminile  délia  medag^ia  d'oro,  presa  a  torto  per  la  dea  Fortezza. 
Gon  maggior  verisimiglianza  il  Perizonio^  dal  prenome  Ârunte,  usita- 
tissimo  presso  gli  antichi  Italiani,  stimô  discendere  tanto  il  cognome 
Aruleno ,  quanto  il  nome  délie  genti  Arria  ed  Arellia ,  aile  quali  poteva 
aggiungeme  altre  moite,  come  TArruiizia,  l'Arrenia^rArruziaJ'Arru- 
leja  e  il  cognome  Arruntano  di  un  propretore  di  Sicilia^.  Eg^i  osservô 
che  (T  quamplurima  olim  singulorum  hominum  nomina  ac  praenomina, 
(rquae  dériva tum  ab  se  nomen  ipsis  deinde  gentibus  dederunt,  non  fue- 
(rrunt  Romae  in  usu,  sed  in  plerisqne  tamen  Italiae  oppidis  manserunt 
cr  residua.  Inde  autem  formato  jam  nomine  insignes  complures  familiae , 
(T  paulo  ante  Gaesares  etsub  Gaesaribus  primis,  in  civitatem  Romanorum 
(T  ex  Italia  sunt  adscitae.  fi  Se  la  sentenza  del  Perizonio  ottenne  fin  da  prin- 
cipio  un  giusto  applauso,  maggiore  sembra  meritarne  da  che  il  ch. 
P.  9  Lanzi  ci  ha  fatto  accorti  essere  questo  casato  antichissimo  nella  nostra 
Italia.  Parecchi  sono  i  marmi  etruschi  di  lingua  e  di  carattere ,  che  di  esso 
ci  lasciarono  memoria',  ma  basti  per  tutti  quello  di  Acùa  Aria  Verasia, 
che  ce  lo  ricorda  più  chiaramente  di  ogni  altro^.  Se  non  che  cosi  an- 
dando  la  bisogna,  non  avrà  avuto  tutto  il  torto  il  Vaillant  nel  trarre 
questo  nome  dal  greco  kprfs^  inchinando  anche  il  Lanzi  a  dedurre  dal 
medesimo  fonte  Tetimologia  di  Arunte^  benchè  sarà  d'uopo  a  quel 
dotto  Francese  di  confessare ,  che  il  passaggio  di  quella  voce  ellenica 
neir  Ëtruria  non  è  potuto  avvenire  se  non  in  lontanissimi  tempi ,  coi 
quali  non  puô  avère  la  minima  relazione  il  denaro  di  M.  Arrio  Se- 
condo. 

Non  mancano  altre  lapidi  con  lettere  latine,  che  délia  somma  vetustà 

*  De  tium.  contularib.  p.  ûbi.  p.   Sgi  (SaS),  n.  19&;  p.  &11  (36o), 

'  [Pellerin,  Recueil,  tom.  III,  pi.  CIV,  n.  367. 
11*3.]  ^  Lanzi, SaggiodilmguaetrMea,U>mAU 

'  Lanzi, Saggtodilmguaelnuea^iam Al ^  p.  &i5  (3&/i),n.  983. 
p.  38i(a*édition,i89&,  p.  3io),D.  i55;  *  /Ul.  p.  980 {as s). 


DELLA  GENTE  ARRIA.  57 

di  questa  famig^ia  ci  rendono  eguale  testimonianza.  Tali  sono  le  tre 
referite  dal  medesimo  Lanzi,  la  prima  délia  casa  Bucella^: 

ARIA-BASSA 

ARNTH- AL-FRAVNAL 

la  seconda  veduta  dal  Passeri^  : 

ARRIATHANA 

la  terza  di  Chiusi  '  : 

SEX  •  ARRI  •  CEZTES 

Ghe  che  perô  possa  dirsi  deg^i  Arrj  più  rimoti,  non  vi  è  dubbio  che 
nel  settimo  secolo  di  Roma  fioriva  questa  gente  nella  Gampagna  Felice 
e  nel  Sannio ,  d' onde  provengono  i  marmi  per  cui  ne  abbiamo  sentore. 
Pregevolissima  per  ogni  conto  è  la  seguente  iscrizione ,  cbe  già  trovavasi  P.  i  o 
in  Capua ,  ma  che  ora  si  crede  perduta  ;  la  quale  dopo  essere  stata  pub- 
blicata,  ma  sempre  scorrettamente,  dalF  Apiano^  e  dal  Grutero^,  fu 
poi  restituita  a  miglior  lezione  dal  ch.  Francesco  Daniele  ^  : 

N  •  PVMIDIVS  •  Qj  F  M  •  R AECIVS  •  Qj  / 

M-COTTIVS-M-F  N-ARRIVS-M'F 

M-EPPILIVS-M-F  L-HEIOLEIVS-P-F 

C-ANTRACIVS-C-F  C  •  TVCCIVS  •  C  •  F 

L-SEMPRONiVS-L-F  Qj  VIBI VS  •  M  •  F 

P  •  CICEREIVS-  C  •  F  MVALERIVS-L-F 8 M 

HEISCE-MAGISTREIS-VENERVS-IOVIAE-MVRV 
AEDIFICANDVM'COIRAVERVNT-PEDCC^^XXET 
LOIDOS  •  FECERVNT  •  SER  •  SVLPICIO  •  M  •  A  VRELlO  •  COF     («c.  ) 

*  Lanzi,  Saggio  ai  Ungua  emuca,  t.  I,        Passeri  avait  lu  GESTES.  —  L.  Rmna. 
p.  i73{i33),  D.  60.  *  P.  i35. 

*  7Wa.p.  i73(i3A).n.  5i.  *  P.  69,8. 
'  lUd.  p.  168  (199),  n.  19.  [Passeri,            *  NunnsmiUieaCtmftMa,p.j6.[Cf.0Téiu 


Mus.  etrute,  tav.  191,  n*  1.  Conestabile,  d.  !ii87;€ette  inscription  se  trouve  anjour- 
lêerkiom  etnuehe  ii  Firtmt ,  ses.  Ill ,  d*hai  au  Musée  de  Naples;  die  y  a  été  vue 
tav.  ni,  n*  10  iû.  Au  lien  de  CEZTES,       et  copiée  par  H.  Hommsen  (/•  N,  356i), 


I. 


8 


58 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


11  mio  egregio  amico  Sig.  cav.  Aveliino  dottamente  se  ne  valse  nella 
sua  edizione  dei  Gattivi  di  Plauto  in  prova  deli'  uso  fatto  dag^i  antichi 
del  nominativo  hiscCy  e  Monsig.  Marini  aveala  in  molta  stima  per  la 
memoria  che  ci  serbava  dei  consoli  dell'  anno  Varroniano  666,  Ser. 
P*  11  Sulpicio  Galba  e  M.  Aurelio  Scauro  ^  A  noi  basterà  d'impararne  cbe  un 
Arrio  di  prenome  Numerio  in  quelF  anno  ottenne  in  Gapua  un  non  so 
quale  magîstero ,  che  per  altro  non  sarà  stato  di  sommo  lustro  ^,  se  ci 
avevano  diritto  i  liberti,  corne  ci  assicurano  due  altre  piètre  di  due  anni 
dopo,  la  prima  édita  dal  Fabretti^,  la  seconda  dal  Pratilli^. 

Il  canonico  Trutta  divisô  che  la  gente  Arria  fosse  cittadina  délia  non 
lontana  Alife  ^,  fondandosi  sopra  una  lapide  ivi  conservata  e  fatta  inci- 
dere  da  un  G.  Arrio  fig^io  di  Numerio,  il  cui  padre  potrebbe  essere 
quel  desso  che  fu  ricordato  qui  sopra  : 

CARRION-F-TER 
EX  •  TESTAMENT© 

Ëgli  avrebbe  potuto  convalidare  la  sua  congettura  adducendo  un  se- 
condo  epitaffio,  che  il  Grutero^  asserisce  trovarsi  nel  medesimo  luogo, 
per  la  cui  simplicità  non  repugniamo  di  credere ,  che  possa  appartenere 
ad  un  liberto  di  quel  Gaio  : 

PLOTIAE  •  F  •  F 

D  •  D 

C-ARRJVSC-L 

STRATO 


dont  nous  avons  reproduit  le  texte.  La  lettre 
M  qui  termine  la  sixième  ligne  est  la  finale 
du  mot  MVRVM ,  qu  on  n'avait  pu  graver 
à  la  septième  ligne,  è  cause  du  défaut  d'es- 
pace. 2  n'est  antre  chose  qu'un  signe  de  sé- 
paration. L.  Rmibb.  ] 

*  Fr.  Arv.  p.  6i5,  nota  8o. 

*  [Boi^esi  a,  depuis,  démontré  que  ces 
magistrals  étaient  les  magùtri  d'un  pagu$ 


(h pagui  Imut),  Voyei  sa  lettre  du  aS  oc- 
tobre i836,  à  Furlanetto,  publiée  par  ce 
dernier,  dans  Le  Antiehe  lofiit  del  muêto  di 
Este,  p.  i5.  J.  B.  t>B  Roflsi.] 
'  Inscr.  Dameet,  p.  635,  998. 

*  Via  Appia,  p.  989. 

'  ilM(tcUtiil^ime,p.i86;6nitp.858, 
11  [Mommsen,  /.  N.  &790]. 

*  P.  961,  3  [Mommsen,/.  N.  &811]. 


DELLA  GENTE  ÂRRIA.  59 

Un  aitro  Numerio  fig^io  di  Sesto,  duumviro,  prefetto  deile  co8e  sacre  P.  13 
e  tribuno  militare,  verrebbeci  offerte  dai  Doni^  e  dal  Muratori^;  ma 
a  torto  costui  fu  intr uso  nella  nostra  famiglia ,  non  essendo  intégra  la 
pietra  da  cui  si  voile  ricavarlo ,  onde  lo  Smezio  credè  di  vedere  scritto 
...INARIO  ov'  688i  lessero  N* ARIO  '.  Si  g^i  uni  che  l' altro  furono  perd 
redarguiti  di  neg^igenza  dal  Passeri ,  nelle  sue  lapidi  Tudertine ,  che  giao- 
ciono  inédite  nella  biblioteca  Olivieriana  di  Pesaro,  il  quale  a  vende 
nuovamente  esaminato  quel  sasso ,  stanziô  non  mancarvi  se  non  la  let- 
lera  iniziale  del  prenome,  cd  esser  ivi  nominata  la  gente  Naria  ch'  è 
cognita  d'altronde  nei  marmi  di  Todi. 

Di  un  édile  forse  municipale  parla  bensi  una  tavola  d'Anagni  riferita 
dal  Muratorî^,  che  dalla  barbara  voce  EOF  viene  accusata  del  vizio  di 
scorrezione ,  ond*  è  spesso  bruttato  quel  tesoro ,  e  nella  quale  giudico 
celarsiun  difetto  ben  maggiore  che  la  mancanza  d'interpunzione,  poi- 
chè  anche  il  leggervi  aediles  Seniensium  0  Sentinatium  et  operum  publi- 
corwn  non  puô  soddisfare  gran  fatto  : 

MARRIVS-M-F-L-N 
L-  VITORIVS-  C-F 
AID • SEN   • EOP 

Ma  se  tutte  queste  iscrizioni,  che  per  ogni  indizio  si  manifestano  i3 
degne  dei  tempi  di  Roma  libéra,  o  dei  primi  due  Cesari,  ci  assicurano 
Tesistenza  délia  gente  Ârria  nella  Gampagna  Felice  0  nelle  sue  vicinanze, 
del  che  pure  ci  fa  fede  P.  Arrio  Marso  col  suo  cognome  *,  e  G.  Arrio 
Massimo  nominato  in  un  lungo  catalogo  dei  cittadini  di  Ercolano^;  le 
coUezioni  epigrafiche  ci  somministrano  ancora  qualche  prova  del  tra- 
piantamentoin Roma  di  questa famiglia,  e  colla  somig^ianza  dei  prenomi 

*  Cl.  V,  n*  119.  AID  SENeOP,pourAID  DSSEN- 
'  P.  676,  1.  COER.  —  Mommsen]. 

'  Gnit.  p.  h^lx,  1.  ^  Murât,  p.  iA36,  8  [Mommsen,  /.  N. 

*  P.  aoi5,  3;  [d'après  Marangoni,  Acta       60&6]. —  *  Dissert. Isagog.  f. &6  [Momm- 
saneti  Vietormi,  p.  169,  chez  lequel  on  lit       sen,  /.  N.  a383,  d.]. 

8. 


60  DELLA  GENTE  ARRIA. 

e  coli'  ostinato  silenzio  del  cognome  cMnducono  in  giusto  sospetto  che 
non  d' altronde  ci  provenisse  che  dall'  odierno  regno  di  Napoli.  Si  avva- 
lora  la  congettura  osservando  che  niuna  délie  altre  lapidi  di  questa  casa 
sparse  pel  resto  dell'  Itdia  puô  reputarsi  anteriore  ad  Âugusto ,  ond'  è 
ben  più  forte  la  presunzione  che  da  Roma  per  mezzo  dei  liberti  e  dei 
veterani  si  diffondesse  poscia  in  Aquileja  e  in  Lombardia,  ove  questi 
marmi  sog^iono  essere  più  frequenti.  Intanto  fra  le  piètre,  ch*  io  stimo 
potersi  concedere  alla  famig^ia  romana ,  sia  la  prima  quella  che  il  Gru- 
tero  riferisce  trovarsi  NeapoU^  castro  Martis  de  Vuhumo  ^  : 

M-ARRIVS  •  M-  F 
M-SEXTIVSMF 

DVOVIRI-D-S-VIAM 

FACIVND  •  ET  •  REFICIVND 

COERAV 

P.  i&  Il  Pratilli  nel  riproduria^  cambiô  Tespressione,  D*S,  de  êuOy  ne\¥ 
altra  D  *  S  *  P,  de  9ua  pecunia;  ma  se  vi  si  ha  da  desiderare  una  lettera 
(al  che  pure  io  inclino,  sembrandomi  che  ci  si  parli  piuttosto  di  un' 
opéra  pubblica  che  di  una  spesa  privata) ,  parmi  che  ci  si  debba  riporre 
DE' S* S,  giusta  Tuso  di  moite  altre  leggende  di  egual  natura,  in  cui 

^  P.  1  Ss ,  a.  [  Apianus,  de  qui  Grater  a  pris  eette  inscription,  la  donne  ainsi ,  f.  1 1 6,  i  : 

MARRJVS  M-F-M-SEXTIVS 

MF-  DVO VIRI  D  '  C  •  S  VI AM  F ACI 

VND  •  ET  •  REFICIYND  •  COERAN 

M.  Monifflsen  en  a  tire  la  restitution  suivante  (/.  N,  3638)  : 

M-ARRIVS-M-F 
M-SEXTIVS-M'F 
DVOVIRI-D-C-S 
VIAM-FACIVND 

ET   REFICIVND 
COERA9 

Les  sigles  D*C*S  doivent  se  lire  ainsi  :  de  amscriptwmn  sententia.  L.  Rinibb.]  —  '  Via 
Appia,  p.  i8i. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  6t 

le  strade  si  dicono  ristaurate  de  ienatus  sententia.  Non  asserirô  col  Pratiilî 
che  il  M.  Sestio  coUega  del  nostro  Arrio  sia  quel  M.  Seslio  Sabino  che 
fti  edile  délia  plèbe  nel  5  5 1 ,  che  non  vog^'  io  per  la  sola  somig^ianza 
di  un  nome  donare  a  questa  lapide  tanta  antichità.  Dirô  solo  parermi 
assai  probabile  che  qui  siano  nominati  i  duumviri  curatori  délie  strade 
fuori  di  Roma,  che  furono  abrogati  da  Auguste  nel  yS/i,  corne  an- 
nunzia  Dione  :  «rDuo  enim  ii  qui  vias  extra  urbem  curabant,  et  quat- 
cr  tuor  quiin  Gampaniam  mittebantur,  tune  abrogati  erant  ^  ;  v  per  lo  che 
anteriori  a  quest'  epoca  sarebbero  costoro  da  reputarsi  certamente.  Ë 
siccome  sappiamo,  che  i  duumviri  viali  facevano  parte  dei  XXVI  viri, 
e  non  ignoriamo  che  il  XX  virato  era  la  prima  carica  che  davasi  ai 
giovani  al  loro  ingresso  nella  repubblica;  cosi  avremo  da  questo  marmo 
un  argomento  délia  gente  Arria  già  traslocata  in  Roma  ed  iniziata  aile 
magistrature,  sebbene  in  tanta  oscurità  non  mi  attenti  ne  meno  di  Pi  5 
sospettare  che  il  M.  Arrio  duumviro  fosse  la  stessa  persona  dell'  edile 
M.  Arrio  poco  fa  ricordato  ^. 

Un  officie  parimenti  romano  suppongo  io  nascondersi  in  quest'  altra 
iscrizione  anch'  essa  di  Gapua ,  che  dalla  raccolta  del  Doni  ha  tratto  il 
Muratori  '  : 

L'SORA-L-F 

L-ARRJVS-M-F 

IIIIVIR-D-V-D-S-S 

TERM-C 

Il  primo  di  questi  editori  fu  di  avviso  diverso  dal  mio,  stimando 
qûesto  marmo  al  tutto  municipale ,  e  compiendo  le  sigle  de  voluntate 
decurianum  singuïorum,  nella  quale  interpretazione  credo  che  pochi 

'*  HUt.  lib.  LIV,  S  36  :  Oi  ydp  Si)  Mo  virât   mentionné   dans    cette   inscription. 

ol  ràs  é^  Tov  rei^wç  lAois  iyx'^P^iàiis-  W.  Hbnzkn.  ] 

vot,  ot  Te  réafTopK  ol  it  rifv  Kaftirov/ay  '  P.  &86,   i.  [H  faut  corriger  ainsi  ia 

«sfAv^fiavoi  »  xoraXtfAvyro.  Cf.  S  8.  ligne  3  :  IIIIVIR*  PR  -  D  S  *  S  ;  ce  sont  les 

*  [Le    texte    d*Apianiu,    adopté    par  quabi/orviri pra/efeeH {Cof^ 

M.  Mommsen,  ne  laisse  aucun  doute  sur  ghesi  avait  donc  raison  d'y  reconnaître  des 

le  caractère  pur^nent  municipal  du  duum-  magistrats  romains.  T.  Mohnsbn.] 


62  DELLA  GENTE  ARRIA. 

ameranno  di  seguirlo ,  si  perché  è  insolita  la  frase  de  volunUUe,  quando 
air  opposto  si  hanno  i  solenni  modi  ex  consulta ,  ex  décréta  y  de  seiUeniiay 
si  molto  più  perché  il  costume  di  raddoppiare  le  lettere  a  significare 
ii  plurale  non  invalse  che  in  tempi  assai  posteriori  »  coi  quali  mal  puô 
conciliarsi  Taurea  semplicità  di  questa  lapide.  Oitre  di  che  non  com- 
prendo  la  ragione  per  cui ,  se  ahhisognavano  due  S  ad  indicare  singU" 
lorutHy  non  ci  volessero  altrettanti  D  a  denotare  decurianum.  Per  me 
p.  16  adunque  le  tre  ultime  lettere  D*S*S  avranno  lo  stesso  senso  che  ne 
abhiamo  ricavato  neii'  epigrafe  superiore;  onde  mostrandoci  che  non  de 
decurianum  sententiay  ma  de  senatus  sententia  terminas  cansiituerunt^  non 
sarà  irragionevole  il  sospetto  in  cui  sono  che  questi  quadrumviri  fossero 
qualche  cosa  di  più  che  un  semplice  magistrato  di  una  colonia  0  di 
un  municipio  ^.  Ma  disgraziatamente  si  ha  motivo  di  temere  che  questa 
memoria  sia  o  mutilata  o  mal  letta  nella  linea  IIIIVIR*D*V,  cioè 
appunto  dove  c'  indicava  la  carica  che  noi  ricerchiamo.  E  per  verità, 
oltre  che  le  sig^e  D*V  cosi  sole  non  hanno,  ch'io  sappia,  altro 
esempio,  rinforza  i  nostri  sospetti  il  Gudio^,  il  quale  non  seppe  leggere 
in  questa  riga  se  non  IIirD'R*D*S'S.  In  ricercar  questa  lapide 
inutili  sono  state  le  gentili  premure  che  a  mia  preghiera  si  è  preso  il 
ch.  Sig.  cav.  Avellino,  fino  a  fare  sgomhrare  le  roviiie  délia  demolita 
chiesa  dei  SS.  Gosma  e  Damiano  di  Capua,  ove  trovavasi,  e  al  quale 
perciô  debbo  questa  pubblica  protesta  di  gratitudine.  L'unico  frutto 
che  ha  potuto  ritrarne  si  è  quelle  di  aver  saputo  che  il  marmo  passô 
da  qualche  tempo  in  potere  del  defunto  Francesco  Daniele ,  senza  che 
ora  si  sappia  ove  esista.  Intanto  se  vorrà  concedersi  al  Doni  che  quelle 
lettere  tali  fossero  presso  a  poco  quaii  eg^i  le  ha  date,  osserverô  che 
qualche  cosa  di  simile  vedesi  in  un*  iscrizione  Muratoriana  ^  originaria 

'  [Il  parait  qa'à  Tëpoque  où  Borgfaesi  sommes  convaincus  qu*à  one  ëpoqne  posté- 

ëcrivit  cette  dissertation ,  il  attribuait  à  la  ca-  rieure ,  le  savant  épigraphiste  n'aurait  plus 

pitale,  ou  plutôt  à  la  République,  tous  les  voulu  soutenir  cette  hypothèse.  W.  HmruN.] 

magistrats  qui  agissaient  de  êenahtê  sententia,  *  Inser,  p.  33 1 ,  n.  1 7. 

C'est  un  fait  parfaitement  connu  aujourd'hui,  '  P.  5,  9.  [M.  Mommsen  (/.  N.  95i3) 

que  beaucoup  de  villes  donnaient  le  titre  de  restitue  ainsi  cette  inscription,  d'après  la 

sénat  à  leur  conseil  de  dëcurions,  et  nous  leçon  d'Apianus  (p.  197,  3),  et  d'après  une 


DELLA  GENTE  ÂRRIA.  63 

degli  stessi  paesi  da  cui  procède  va  la  nostra,  perché  si  dice  serbata  in  P.  17 
PoEZuoii  : 

C-IVNIVS-M-F 

m-VIR-A-V-D'MI-VIR-NOLAE 

IIII  •  VIR-  QyiNQVENNAL 

AR  •  DE  •  SVO  •  F  ACI VND 

COERAVIT 

IDEM  •  RESTITVIT 

lOVI-O-M-SACR 

Il  prestantissimo  coUettore  non  osô  di  spiegarla,  paventando  vizio  nella 
lezione;  pure  mi  sembra  che  senza  sforzo  si  fosse  potuta  supplire 
Triumvir  Agris  Veteranis  Dandis  ludicandis  :  e  se  non  temessi  la  taccia 
di  troppo  ardimentoso ,  direi  che  0  fu  ommesso  un'  A  nella  copia  délia 
nostra,  0  pure  che  la  facilita  di  leggervi  IIIIVIR  trasse  in  errore  il 
copista,  quando  forse  vi  era  IIIIV*  A,  in  qualunque  de'  quali  casi  po^ 
trebbe  interpretarsi  :  qualtuorviri  agris  veteranis  dandis.  Cerlo  è  che  la 
costituzione  dei  termini  (non  avendo  qui  luogo  i  curatori  délie  rive  del 
Tevere,  che  in  simili  diffinizioni  di  confini  sappiamo  spesso  occupati) 
non  sembra  lasciarci  dubitare  che  qui  si  tratti  dei  limiti  di  una  colonia. 
Ma  lasciando  agli  eruditi  napolitani  il  portare  più  giusto  giudizio  di 
questa  pietra ,  che  potrà  forse  loro  cadere  nuovamente  sott'  occhio ,  non 
sarà  al  nostro  intendimento  inutile  il  riflettere  ch'  essa  frattanto  ci 

autre  inscription  vue  par  lui  à  Pouxzoies  (/.  iV.  âSi  /^),  laquelle  est  relative  au  même  per- 
sonnage : 

n.  CLVVIVS-WF 

IIIIVIR 
cAVDI-II-VIR 
NOLAEIIIIVIR 
Q^V  I  N  QJ/  E  N  N  A  L 

paUALDE-SVOFACIVND 

COERAVIT  •  IDEM  •  RESTITVIT 

lOVI-O-M-SACR 

On  lit  en  effet,  dans  le  recueil  cTApianus,  à  la  première  ligne,  CLVVIVS  au  lieu  de 
C'IVNIVS,  et  au  commencement  de  la  sixième;  AL  au  lieu  de  AR.  *-L.  Riinn.] 


64  DELLA  GENTE  ARRIA. 

P'  18  somministra  una  bella  prova  di  quanto  ho  addietro  dubitato,  cioè  che 
la  gente  Arria  fosse  per  qualche  tempo  senza  cognome,  veggendosi  qui 
usarne  H  coUega,  e  rimanerne  privo  L.  Arrio. 

Molti  altri  marmi  ci  sono  noti  che  degli  Arrj  romani  ci  fanno  motto  ; 
ma  sembrandomi  che  niun  altro  possa  con  qualche  probabilité  attri- 
buirsi  ai  tempi  di  cui  cerchiamo  notizie,  stimo  vano  il  ragioname. 

Solo  nel  settimo  secolo  dalla  fondazione  di  Roma  cominciano  gli 
antichi  scrittori  a  far  parola  di  questa  famig^ia,  e  la  prima  memoria  è 
dovuta  air  epitome  de!  libro  XCVI  di  T.  Livio,  che  ci  narra.:  «rQ.  Ar- 
crrius  praetor  Grixum,  fugitivorum  ducem,  cum  viginti  millibus  homi- 
tt  num  cecidit.  Cn.  Lentulus  consul  maie  adversus  Spartacum  pugnavit. 
(T  Ab  eodem  L.  Gellius  consul  et  Q.  Arrius  praetor  acie  victi  sunt.  d  Ma 
di  questa  guerra  mi  riserbo  a  parlare  in  altro  luogo.  Noa  mi  è  occulto 
che  il  Pighio  statui  questore  lo  stesso  Arrio  neir  anno  676,  e  tribuno 
délia  plèbe  nel  678;  ma  non  indicando  alcun  appoggio  délia  sua  asser^ 
zione ,  ne  essendomi  riuscito  di  trovarne  altro  indizio ,  mi  persuado  aver 
egli  seguito  una  sua  congettura ,  che  non  puô  essere  fallace  di  molto , 
essendo  protetta  dalla  legge  annale  e  dalF  epoca  non  dubbia  délia  sua 
pretura. 

Un  Q.  Arrio  viene  spesso  memorato  in  questi  tempi  da  Cicérone; 
ma  non  è  ancor  deciso  fra  i  critici,  s' egli  tratti  di  più  persone  dello 
stesso  nome,  o  di  una  sola,  e  se  questa  abbia  a  confondersi  col  pre- 
tore  di  Livio,  onde  si  avrà  il  prezzo  dell'  opéra  nel  trattenersi  al- 
19  quanto  su  taie  questione.  La  prima  vol  ta  che  Toratore  arpinate  ne  fa- 
vellô,  fu  nelle  Verrine,  che  ognuno  sa  essere  state  scritte  nel  68 û, 
come  aperto  è  a  tutti  che  il  governo  di  G.  Verre  nella  Sicilia  occupô 
l'antécédente  triennio,  il  che  è  come  dire  aver  avuto  principio  nel  681. 
Racconta  adunque  Cicérone  :  cr  Sperabat  Heraclius ,  si  illum  diem  effu- 
(Tgisset,  ante  alteram  sortitionem  Q.  Arrium,  quem  provincia  tum 
(T  maxime  expectabat,  successurum  ^  ;  1)  e  nuovamente  :  trPostea  quam 
(T  intellexerunt  isti  virum  fortem ,  quem  summe  provincia  expectabat , 

*  In  Verrem  acL  a,  lib.  Il,  S  i5. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  65 

(T  Q.  Arrium  non  succedere  ^  ;  y)  sul  quai  soggetto  è  da  sentirsi  Asconio 
Pediano,  che  più  chiaramente  ci  avvisa  :  trC.  Verres...  cum  succes- 
(Tsisset  in  Sicilia  G.  Sacerdoti  praetori,  eamque,  non  sibi  succedente 
c(  Arrio ,  per  triennium  tenuisset  ',  d  e  di  bel  nuovo  :  «t  Expectabat  Ar- 
crrium  in  provincia  Sicilia  successurum  Verri,  qui  non  successit,  hinc 
ffin  triennium  Verris  praetura  duravit';^  efinalmente  ove,  chiosando 
le  parole  del  testo  cr maximam  uno  anno  pecuniam  facere  posse^t)  ag* 
giunge,  creur  uno  anno?  An  quia  divinabat,  Arrio  sibi  non  successuro, 
cr  per  triennium  se  fuisse  in  Sicilia  futurum  ^?  rt  Or  chi  non  vede  che  il 
Q.  Arrio  destinato  in  sostituzione  di  Verre  non  puô  essere  che  il  Q.  Arrio 
pretore  di  quoi  tempi,  cui  per  legge  e  per  uso  allô  spirare  délia  sua 
magistratura  competeva  la  provincia  e  cui  TuUio  ha  chiamato  a  ra- 
gione  virum  fortem,  alludendo  alla  bella  vittoria  avuta  di  Crisso?  Se  P.ao 
non  che  esaminando  con  maggior  diligenza  tutti  questi  passi,  mi  ac* 
corgo  che  mal  fece  chi  s'ideô  di  riporre  la  pretura  di  Arrio  nel  683, 
quando  è  incontrastabile  doversi  riferire  ail*  anno  antécédente.  Ed  in 
vero  se  Verre,  rettore  délia  Sicilia  nel  68 1 ,  aspettava  il  successore  dopo 
un  arnio,  come  assicura  Asconio ,  0  ante  alteram  sortùionemy  corne  attesta 
Cicérone,  queste  note  non  possono  convenire  che  al  68 â  ;  onde  se  Arrio 
dovea  in  quelF  anno  cola  girsene  con  podestà  pretoria,  fa  mestieri  Tam* 
mettere  che  prima  di  quel  tempo  sia  stato  pretore.  Oltre  di  che  dopo 
essersi  a  questi  magistrati  distribuito  il  giudizio  délie  questioni  capitali, 
più  non  solevasi  durante  la  loro  carica  urbana  toglierli  aile  rispettive 
incumbenze  per  mandarli  alla  testa  degli  eserciti ,  ma  a  quest'  uopo  si 
sceglievano  coloro  che  ne  avevano  compita  ï  annua  durata.  Veggo  bene 
che  Tequivoco  procède  in  origine  dalF  abbreviatore  di  Livio,  ilquale 
ha  chiamato  pretore  Q.  Arrio,  quando  a  rigore  di  termini  doveva  dirlo 
propretore  :  ma  si  générale  era  la  costumanza  di  non  far  molto  caso 
di  questa  diversité  seguendo  Fantica  abitudine,  che  non  vi  è  forse 
autore  che  non  possa  riprendersi  di  simile  scambio  ;  e  Cicérone  stesso 
appella  Verre  pretore  délia  Sicilia,  quantunque  délia  sua  pretura  ur- 

'  In  Vemm  aet,  9 ,  lib.  IV,  S  ao.  '  CommenH.  in  eamdeni  orat 

*  Argwm,  m  dmu,  m  Vemm,  *  CommM.  in  orat  IV  m  fWem. 

1.  Q 


66  DELLA  GENTE  ARRIA. 

bana  abbia  favellato  più  volte.  Giô  peraltro  non  tog^ie  che  questa  dif- 
ferenza  non  veggasi  scrupolosamente  osservata  neg^i  atti  pubblici  con- 
servatici  dalle  iscrizioni  e  dalle  medag^ie.  Intanto  con  questa  riflessione 
P  a  1  avremo  noi  saputo  il  motivo ,  finora  non  awertito ,  per  cui  Arrio  non 
andô  subito  nella  provincia  che  gli  era  stata  assegnata,  quale  fu  appunto 
quello  di  aver  ricevuto  il  comando  di  un  esercito  nella  guerra  servile. 
Siegue  TuUio  a  far  menzione  del  nostro  Arrio,  scrivendo  ad  Attico 
aile  none  di  dicembre  del  698,  cioè  nove  anni  dopo  che  ne  aveva 
parlato  la  prima  volta.  La  data  di  questa  lettera  non  è  controversa, 
perché  i  nomi  di  coloro  che  si  accenna  pretendere  al  consolato  sono 
troppo  famosi.  (rLucceium,  egli  dice,  scito  consulatum  habere  in  animo 
trstatim  petere;  duo  enim  soli  dicuntur  petituri.  Gaesar  cum  eo  coire 
frper  Arrium  cogitât,  et  Bibulus  cum  hoc  se  putatper  G.  Pisonem  posse 
^  conjungi^  ^  Per  la  retta  intelligenza  di  questo  luogo  è  necessario  unirvi 
al  tri  due  passi  tratti  dalle  epistole  scritte  allô  stesso  amico  nel  69  5; 
nel  primo  de'  quali  domanda  «tquid  Arrius  narret,  quo  animo  se  de- 
trstitutum  ferat,  ecqui  consules  parentur^;^  e  nel  secondo  testifica  che , 
(rjam  vero  Arrius  consulatum  sibi  ereptum  frémit  ^.t)  Da  tutto  ciô  noi 
comprendiamo ,  come  ben  intese  il  Manuzio ,  che  Gesare  nella  petizione 
délia  suprema  magistratura  ebbe  in  animo  di  unirsi  con  Luccejo,  va- 
lendosi  deir  interposizione  di  Arrio,  e  che  questi  avendog^i  prestata 
Topera  sua,  sperô  di  ottenerne  il  contraccambio  allorchè  avesse  chiesto 
93  il  consolato  dell'  anno  696  ;  ma  abbandonato  da  Gesare,  ebbe  a  sof- 
frime  ripulsa.  Or  qui  si  parla  apertamente  di  un  Arrio  che  anai>iva  di 
esser  console,  dunque  di  un  Arrio  ch'  era  già  stato  pretore;  il  che 
posto,  non  puô  egli  essere  se  non  il  nostro  Quinto,  e  perché  non  si 
conoscono  al  tri  uomini  pretorj  di  questa  famig^ia  a  riserva  di  lui,  e 
perché  non  é  agevole  cosa  Tintrodurne  un  secondo  nella  série  dei  pretori 
di  quei  tempi,  la  quale  sebbene  offra  moite  difficoltà  per  assegnare  a 
ciascuno  il  proprio  anno ,  non  manca  perè  dei  nomi  che  hanno  diritto 
a  riempierla  ov'  é  difettosa. 

'  AdAaie.libA^ep.  17,  S  9.  —  '  lUd.  lib.  U,  ep.  5,S  9.  —'  IUi.ep.  7, S  3. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  67 

La  lettera  a  Quinto  fratello  scritta  nelFesiglio,  da  Tessalonica,  aile 
idi  di  giugno  del  696  \  nomina  un  Arrio,  a  cui  ci  avvisa  il  Verburgio 
che  in  alcune  varianti  premeltesi  il  prenome  di  Quinto.  Perdutoâ 
d'animo  Cicérone  per  la  sopravvenuta  disgrazia^  cosi  taccia  i  8uoi  amici 
di  averlo  tradito  :  ce  Tu ,  si  forte  quid  erit  molestiae ,  te  ad  Crassum  et  ad 
crCalidium  conféras  censeo.  Quantum  Hortensio  credendum  sit,  nescio. 
ff  Me  summa  simulatione  amoris  summaque  assiduitate  quotidiana  sce- 
ff  leratissime  insidiosissimeque  tractavit,  adjuncto  quoque  Arrio;  quo- 
crrum  ego  consiliis,  promissis ,  praeceptis  destitutus,  in  banc  calami- 
cr  tatem  incidi.  Sed  baec  occultabis»  ne  quid  obsint.  t)  E  da  giudicarsi  che 
queste  accuse  non  fossero  molto  fondate ,  sapendosi  che  presto  ristrinse 
Tantica  famigliarità  con  Ortensio,  corne  è  pure  da  lenersi  che  quest' 
Arrio,  da  TuUio  messo  del  pari  con  quel  sommo  cittadino,  fosse  un  P. a 3 
personaggio  distinto  per  le  sue  cariche  e  per  la  sua  autorité,  s'egli  era 
stato  capace  di  dare  dei  consig^i  e  délie  promesse  ad  un  uomo  si  grande 
corne  Cicérone,  ed  in  un  affare  tanto  importante  quanto  lo  fu  la  sua 
causa,  e  se  questi  temeva  di  non  risentirne  del  danno  quando  si  fossero 
penetrati  i  secreti  suoi  sentimenti,  onde  comanda  al  fratello  di  eu- 
stodirli  in  silenzio,  ne  quid  obtint.  Tutte  queste  cose  quanto  disconver- 
rebbero  ad  un  uomo  ignoto,  altrettanto  ben  si  addicono  ad  un  antico 
pretore  pretendente  il  consolato,  insigne  per  gloria  militare,  e  che 
doveva  avère  gran  parte  nei  pubblici  affari,  se  lo  stesso  Cesare  aveva 
in  lui  cercato  un  appoggio  per  la  riuscita  de'  suoi  ambiziosi  desiderj.  Ne 
osta  il  vederlo  ora  unito  ad  Ortensio  e  seguace  délia  fazione  deg^i  otti- 
mati,  quando  prima  Tabbiamo  conosciuto  meschiato  nelle  brighe  dell* 
opposta  parte  e  fautore  di  Cesare,  tutta  essendovi  la  ragione  onde 
supporre  ch'  egli  cambiasse  animo  a  di  lui  riguardo  tosto  che  si  conobbe 
frodato  delF  aiuto  che  ne  sperava.  Emergera  poi  da  questo  luogo  che 
Arrio  ebbe  stretti  vincoli  di  amicizia  con  Cicérone,  essendo  questi  a  lui 
ricorso  per  consiglio  e  per  aiuto,  ed  avendolo  annoverato  fra  coloro  coi 
quali  aveva  commercio  di  amore  e  di  somma  assiduité,  il  che  altra  volta 
tornerà  a  conto  di  aver  avvertito. 

*  Ad  Qtiiniumfratrem,  lib.  I,  ep.  3,  S  7-8. 


68  DELLA  GENTE  ARRIA. 

Siamo  al  luogo  che  più  d'ogni  altro  giova  di  conciliare  coi  fin  qui 
riferiti,  esseudo  la  fonte  da  cui  si  possono  attingere  maggiori  notizie. 
P.  96  Trovasi  ne!  dialogo  De  chris  orataribus^  che  si  crede  composte  nel 
707,  quantunque  divulgato  nelF  anno  dopo.  (rAddamus  hue  etiam, 
crue  quem  vocalem  praeterisse  videamur,  G.  Cosconium  Galidianum, 
(rqui  nuUo  acumine  eam  tamen  verborum  copiam,  si  quam  habe- 
rrbat,  praebebat  populo  cuni  multa  concursatione  magnoque  clamore. 
crQuod  idem  faciebat  Q.  Arrius,  qui  fuit  M.  Grassi  quasi  secunda- 
rrrum.  Is  omnibus  exemplo  débet  esse,  quantum  in  hac  urbe  poUeat 
(rmultorum   obedire  tempori  multorumque  vel  honori  vel  periculo 
rrservire.  His  enim  rébus,  infimo  loco  natus,  et  honores  et  pecuniam 
(ret  gratiam  consecutus,  etiam  in  patronorum,  sine  doctrina,  sine 
(t  ingenio ,  aliquem  numerum  pervenerat.  Sed  ut  pugiles  inexercitati , 
cretiamsi  pugnos  et  plagas  Olympiorum  cupidi  ferre  possunt,  solem 
r  tamen  saepe  ferre  non  possunt  :  sic  ille ,  cum  omni  jam  fortuna  pro- 
rrspere  functus  labores  etiam  magnos  excepisset^illius  judicialis  anni 
rr  severitatem  quasi  solem  non  tulit.  t)  Ma  se  non  m' inganno ,  molti  e 
non  lievi  sono  g^i  argomenti  onde  persuaderci  che  TArrio  oratore  non 
fu  di  verso  dal  pretore  del  681,  e  dal  pretendente  il  consolato  nel  695. 
Primo  fra  ogni  altro  sia  la  convenienza  de'  tempi,  giacchè  Cicérone 
in  quel  dialogo  serba  Tordine  cronologico.  Nel  paragrafo  antécédente, 
per  dir  solo  de'  più  noti,  egli  memora  Gn.  Pompeo  console  la  prima 
vol  ta  nel  68  &,  G.  Pisone  e  Manio  Glabrione  consolinel  688,  L.  Tor- 
quato  console  nel  689 ,  D.  Silano  console  nel  693;  e  nel  seguente 
parla  di  M.  Messala  console  nel  698,  dei  due  Metelli,  il  Gelere  console 
3^  nel  696  e  il  Nipote  console  nel  697,  di  M.  Lentulo  Marcellino  console 
nel  698;  anzi  nel  capitolo  stesso  cita  P.  Autronio  designato  console 
nel  689,  e  G.  Gosconio  pretore  nel  691 ,  tutti  contemporanei  del  pre- 
tore Arrio,  come  ognuno  facilmente  si  avvede.  Ne  la  stessa  sua  età 
discorda  dal  racconto  di  Tuliio,  il  quale  ci  avvisa  che  Arrio  non  potè 
soffrire  la  severità  àelY  anno  giudiziaie,  sotto  la  quale  appellazione 

'  Brut.  c.  Lxix,  SS  969,  9&3. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  69 

intender  devesi  il  70a,  siccome  mi  conferma  il  dottissimo  sig.  Garat- 
toni,  giudice  il  più  acconcio  in  ogni  materia  Giceroniana.  In  queir  anno 
per  la  legge  Pompeia  tre  sole  ore  di  tempo  furono  assegnate  aile  ar- 
ringhe  dei  difensori  délie  cause;  e  perciô  fu  fatale  agli  oratori  medio- 
cri ,  o  poco  esercitati ,  non  perô  a  Gicerone  e  ad  Ortensio ,  come  si  de- 
duce  dal  cap.  xciv,  onde  questi  proseguirono ,  e  quelli  si  tacquero.  Dato 
adunque  che  Arrio  ottenesse  la  pretura  nell'età  prescritta  dalla  legge 
annale,  il  che  non  è  inverisimile ,  s*egli  aveva  quaranf  anni  nel  681 , 
ne  avrebbe  avuti  pochi  più  di  sessanta  alla  promulgazione  délia  legge 
Pompeia ,  età  in  cui  avrebbe  potuto  continuare  i  suoi  clamori  nel  foro , 
se  non  vi  si  fosse  opposta  la  ragione  addotta  da  Tullio.  Aggiungasi  che 
quest'  oratore  fece  la  sua  fortuna  avendo  saputo  multùrum  vel  hanort  vel 
periculo  servire;  ed  in  fatti  abbiamo  veduto  superiormente  che  il  pretore 
ora  si  adopra  in  favore  di  Gesare,  ora  ci  si  mostra  délia  parte  di  Pompeo. 
Ben  si  accorda  eziandio  ch'  egli  fosse  intime  amico  di  M.  Grasso ,  avendo 
ambedue  acquistato  fama  nelia  guerra  di  Spartaco.  Ne  picciol  conto 
deve  farsi  del  cenno  honores  œnseeutus  est,  con  la  quai  espressione, 
benchè  possano  denotarsi  anche  le  minori  magistrature,  nel  nostro  caso  P.  96 
perô  sembra  che  siensi  voluti  indicare  g^i  onori  curuli,  poichè  non  sa- 
rebbe  gran  meraviglia  che  anche  senza  ingegno  costui  avesse  potuto 
ascendere  fino  alla  questura,  0  poco  più  oltre.  Non  fu  adunque  quest' 
oratore  un  semplice  avvocatuzzo,  la  cui  fama  si  dovesse  spegnere  col 
cessare  délia  sua  voce,  ma  ben  anche  un  magistrato  di  cui  i  fasti  erano 
in  debito  di  serbarci  la  ricordanza.  Quindi  quanto  sarebbe  in  intrigo 
chi  fosse  di  diverso  parère  nel  non  rinvenire  neppure  una  traccia  délie 
cariche  di  costui  in  tempi,  nei  quali  ci  rimangono  tanti  semi  per  la 
storia  romana ,  altrettanto  giova  al  nostro  scopo  il  poter  citare  una  ma- 
nifesta allusione  alla  pretura  di  Q.  Arrio.  Ne  temo  chi  mi  obbiettasse, 
che  Tullio  non  avrebbe  parla to  si  svantaggiosamente  di  lui,  s' eg^i  fosse 
quel  suo  amico  che  abbiamo  accennato  ;  montre  ommettendo  che  Tautore 
qui  fa  pompa  d'essere  veritiero,  onde  peggio  dice  di  Gurione  il  padre  ' 

'  JBncr.  c.  LU,  SS  9i3,  siâ. 


70  DELLA  GENTE  ARRIA. 

malgrado  lo  sfarzoso  elogio  che  gli  aveva  tessuto  altra  fiata  ^  vi  è 
gran  fondamento  per  credere  che  la  scia  politica  avesse  stretti  i  loro 
iegami,  corne  vi  è  probabilité  che  Arrio  fosse  già  morto  quando  si  scrisse 
questo  dialogo. 

Ho  viola to  l'ordine  del  tempo,  premettendô  il  paragrafo  del  Bruto 
air  altra  memoria,  che  di  un  Q.  Arrio  leggesi  neir  orazione  Vatiniana^, 
P.  97  onde  più  chiaramente  apparisse  la  contraddizione  che  si  crede  trovare 
fra  questi  due  passi ,  quando  vogliansi  riferire  allô  stesso  soggetto  :  cr  At- 
ff  que  illud  etiam  scire  ex  te  cupio^-n  dice  Cicérone  a  Yatinio,  «r  quo  con* 
(Tsilio  aut  qua  mente  feceris,  ut  in  epulo  Q.  Arrii,  familiaris  mei,  cum 

(rtoga  puUa  accumberes? Videsne  me  nihil  de  anni  illius  causa, 

(T  nihil  de  eo ,  quod  tibi  cum  summis  viris  commune  esse  videatur,  sed 
(T  de  tttis  propriis  sceleribus  ex  te  quaerere?Nulla  supplicatio  fuerit.  Cedo, 
(rquis  unquam  cenarit  atratus?  Ita  enim  illud  epulum  est  funèbre,  ut 
(T  munus  sit  funeris  :  epulae  quidem  ipsae  dignitatis.  Sed  omitto  epulum, 
(T  populi  Romani  festum  diem ,  argento ,  veste ,  omni  apparatu  ornatu- 
(T  que  visendo  :  quis  umquam  in  luctu  domestico ,  quis  in  (unere  fami- 
(T liari  coenavit  cum  toga  puUa?  Gui  de  balneis  exeunti,  praeter  te,  toga 
(rpuUa  umquam  data  est?  Cum  tothominum  milia  accumberent,  cum 
(ripse  epuli  dominus,  Q.  Arrius,  albatus  esset,  tu  in  templum  Castoris 
rrte  cum  C.  Fidulo  atrato,  ceterisque  tuis  Furiis  funestum  intulisti.v 
Quanto  è  da  dolersi  che  non  ci  sia  rimasta  almeno  una  pagina  di  più 
deir  antico  comento  su  questa  orazione,  edito  poco  fa  dal  ch.  Mai,  che 
cessa  appunto  ove  si  accingeva  a  parlarci  di  quella  cena'.  Non  si  con- 
tende  che  questa  arringa,  sebbene  recitata  nel  698,  tutta  si  nporti  al 
695,  in  cui  Vatinio  fu  tribuno  délia  plèbe,  dandone  sicurezzalo  stesso 
oratore  :  «r  Tota  vero  interrogatio  mea  nihil  habuit  nisi  reprehensionem 
a8  cr  illius  tribunatus  ^,  ^  e  in  questo  fatto  medesimo  a  queir  anno  chiara- 
mente alludendo  :  (r  Videsne  me  nihil  de  anni  illius  causa . . .  quaerere?  d 

'  In  P,  Vatinntm,  e.  x,  S  a&.  elle  nous  apprend  en  effet  à  qaoi  se  rap- 

*  Ihid.  c.  XII,  zni,  SS  3o,  3i.  porte  la  fête  mentionnée  par  Cicéron.  — 

^  [La  suite  de  ce  commentaire  a  ëtére-  T.  Mommsen.] 
trouvée  depuis  à  la  bibliothèque  du  Vaticau;  *  Ad  famil  lib.  I ,  ep.  9 ,  S  7. 


DELLÂ  GENTE  ARRIÂ.  71 

Il  Maniuio  chiosando  questo  luogo ,  scrisse  che  il  banchetto  fu  dato 
da  Arrio  in  occasione  délia  morte  del  padre,  il  che  ha  fatto  credere  ad 
altri  che  qui  si  traitasse  deila  morte  del  pretore ,  nel  quai  caso  couver- 
rebbe  per  sicuro  distinguerlo  dair  oratore,  perché  s'egli  era  passato 
fra  i  più  nel  695  uon  pote  va  certo  appartarsi  dal  foro  nel  70  a,  corne 
Cicérone  ci  assicura.  Ma  su  quai  ragione  si  fonda  il  sospetto ,  che  qui 
si  parli  del  pretore  defunto,  e  chi  ha  detto  al  Manuzio  che  il  convito 
fu  imbandito  per  la  morte  del  padre?  Certo  che  da  questa  orazione  nuUa 
più  se  ne  ricava,  se  non  che  Q.  Arrio  fece  i  funerali  di  alcuno  délia  sua 
famiglia,  il  che  corne  del  padre,  cosl  puô  intendersi  délia  madré,  di  un 
fratello,  di  un  congiunto,  0  di  qualunque  altro  di  cui  fosse  eg^i  Terede, 
e  solo  non  vorrà  credersi  di  un  figlio ,  sapendosi  che  Gesare  fu  il  primo 
nel  700  a  celebrare  in  tal  modo  la  morte  délia  sua  Giulia  maritata  a 
Pompeo'.  Air  opposto,  io  sostengo  esservi  poca  verisimiglianza  che 
nel  695  mancasse  di  vita  il  pretore,  sapendosi  dalle  due  lettere  ad  At- 
tico  da  me  citate,  che  in  quell'  anno  certaroente  viveva  chiedendo  il 
consolato  per  l'anno  veniente;  e  sarà  poi  falso  affattx)  questo  sospetto 
per  chi  vorrà  in  lui  ravvisare  quel  Q.  Arrio  che  Tullio  Tanno  dopo  p.ag 
congiunge  ad  Ortensio.  Per  me  non  trovo  alcuna  difficoltà  che  mi  vieti 
di  riconoscere  qui  pure  T Arrio  pretore,  anzi  mi  pare  di  travedere  il 
motivo  che  potè  consigliarlo  ad  una  spesa  esorbitante,  ed  è  quelle  di 
comprarsi  ad  esempio  deg^i  altri  il  favore  del  popolo  negli  imminenti 
comizj ,  oflrendogli  un  banchetto  che  andô  in  proverbio  per  la  sua  son- 
tuosità,  onde  Orazio  induce  Staberio,  geloso  deir  esecuzione  del  suo 
testamento ,  a  minacciare  agli  eredi , 

Ni  sic  fecissent,  gladiatoram  dare  centum 
Damnati  populo  paria  atque  epulum  arbitrio  Ârri^. 

Non  altro  scopo  si  prefisse  Cesare,  quando  onorô  di  una  cena  le  indi- 
cate  esequie  délia  fig^ia ,  narrando  Suetonio  :  «r  Altiora  jam  meditans 
(T  et  spei  plenus  nuUum  largitionis  aut  officiorum  in  quemquam  genus 

'  SuetoD.  m  C.  luUo  Caes.  c.  zxvi.  —  *  Lôb.  Il ,  sat.  m,  v.  85*86. 


72 


DELLA  6ENTE  ARRIA. 


(T  publiée  privatimque  omisit...  Munus  populo  epulumque  pronuntiavit 
(rin  filiae  memoriam,  quod  ante  eum  nemo^  -n  Mi  vo  poi  persuadendo 
maggiormente  che  il  padrone  del  convito  sia  la  medesima  persona  fin 
qui  memorata,  osservando  che  la  qualità  di  famig^iare  di  Cicérone  ben 
conviene  a  quanto  ho  notato  deil'  Arrio  del  696 ,  e  per  far  questa  spesa 
non  mancavano  i  denari  alf  oratore,  che  sappiamo  pecunûim  canseeuius. 

Resta  per  ultimo  a  dire  alcuna  cosa  deir  Arrio  vivente  nel  70a,  e 
citato  corne  testimonio  nella  Miloniana  :  crServum  etiam,  ut  Arrius  ami- 
p.  3o  (Tcus  meus  dixit,  corruperit^.  ^  Ma  se  è  vero  ch'  egli  avesse  il  prenome 
di  Quinto,  che  il  Fabricio  ci  attesta  di  aver  letto  in  alcuni  esemplari, 
quel  vederlo  dette  amtcus  meus  ci  consiglierà  agevolmente  a  confon- 
derlo  coir  altro  chiamato  di  sopra  suo  famig^iare.  Ritrarrô  adunque 
dal  fin  qui  dette ,  che  non  vi  è  alcuna  buona  ragione  per  dividere  in 
diverse  persone  il  Q.  Arrio  in  varj  tempi  e  luoghi  memorato  da  TuUio, 
e  che  anzi  vi  è  molta  probabilité,  perché  tutte  queste  citazioni  ad  un 
solo  soggetto  si  abbiano  a  riferire^. 

Aggiungerô  contre  la  pluralité  degli  Arrj  col  prenome  di  Quinto 
un'  altra  osservazione,  che  debole  sarebbe  da  se  sola,  ma  che  venendo 
appoggiata  non  fa  che  accrescere  l' inverisimig^ianza.  Alquanti  Arrj 
abbiamo  gia  veduto  esserci  offerti  dalle  medaglie,  parecchi  altri  in 
tempi  posteriori  ci  sono  ricordati  dag^i  storici,  moltissimi  ci  vengono  da 
circa  dugento  lapidi  ch'  io  conosco  di  questa  famig^ia,  non  contando 
le  provenienti  dalla  fabbrica  di  Pirro  Ligorio,  che  non  vogl'  io  impac- 
ciarmi  con  questa  cr  falsorum  commentariorum  et  chirographorum  offi- 
(Tcina,  yt  come  giustamente  la  chiama  Monsig.  Marini,  appropriandole 


^  Sueton.  in  C.  M.  Caet.  c.  xxvi. 

*  Pro  T.  iliuiib  Mihne,  c.  xvn,  S  66. 

'  [Aux  passages  de  Cicéron,  relatib  à 
Q.  Arrius  qui  fut  préteur  en  681,  on  peut 
en  ajouter  un  de  Plutarque,  qui  nous  ap- 
prend {Ge.  c.  XV  )  qu'un  ancien  préteur, 
Q.  Arrius,  annonça  le  premier  à  Rome  les 
rassemblements  de  troupes  formés  en  Étru- 
rie,  en  691,  par  les  partisans  de  Gatiiina  : 


KéivTM  k^putç.  M,p  iJXfHtnryixàç,  éw^- 
yuXe  roùç  èv  Tv^pT^via  xûpnXoxiifyfutùç,  Il 
s'agit  évidemment  du  même  personnage. 
C.  Cavkdohi.  —  Un  antre  passage  très-im- 
portant a  aussi  échappé  à  Borgfaesi;  c'est  la 
.glose  du  scholiaste  de  Gronove,  rdative  à 
TArrius  des  Verrines,  p.  389,  Orell.  HIe 
dit  qu'il  mourut  dans  son  voyage  de  Sidie 
en  689  ou  683.  T.  Momsur.] 


DELLA  GENTE  ARRIA.  73 

le  parole  di  Cicérone  alla  casa  di  M.  Antonio.  In  tanta  dovizia  fa  specie 
che  il  prenome  di  Quinto  cosi  di  rado  apparisca,  essendo  appena  indi- 
cato  in  sole  quattro  iscrizioni,  due  di  liberti,  sovr  una  délie  quali 
ritomerà  il  discorso,  e  in  due  altre  di  persone  ingénue,  eh*  io  sotto- 
porrô  agli  eruditi, 


CARRJVS-Q:F 
FIRMVS-SIB-ET-SVIS 
IN-FRP-XX 
INAGR-P-XX  » 


ARRIAEQ^iF 

SERENAE 

APOLLONIVS-LIB 

ET-SIBI  a 


Onde  giudichino  se  abbiano  nulla  di  comune  colla  famiglia  romana, 
quantunque  per  la  distanza  dç^  luoghi  in  cui  sono  state  trovate  ne  p.3t 
mostrino  certamente  poca  apparenza. 

È  difficile  a  concepirsi  che  se  questo  prenome  fosse  stato  comune  a 
moiti  y  e  specialmente  a  persone  ricche  e  potenti ,  non  si  fosse  egli  mag- 
giormente  propagato ,  massime  perché  i  liberti  assumevano  il  nome  del 
padrone,  e  i  Romani  godevano  di  conservare  i  prenomi  dei  loro  ante- 
nati. 

Ma  è  omai  tempo  di  ricavare  qualche  profitto  da  questo  lungo  ragio- 
namento.  Se  T  Arrio  pretore  e  quello  menzionato  da  Cicérone  non  sono 
che  la  stessa  persona,  più  non  dovrà  far  meravi^ia  il  silenzio,  che  hanno  * 
serbato  su  questa  casa  tutte  le  memorie  più  antiche  di  lui.  Quindi  volen- 
tieri  mi  sottoscrivo  air  opinione  di  coloro  che  reputarono  Q.  Arrio  primo 
autore  di  questa  gente  in  Roma  e  sapendosi  dalF  Arpinate  ch'  eg^i  era 
infimo  loeo  natuSy  sarà  lecito  il  congetturare  ch'  ei  provenisse  da  qualche  Sa 
piccola  città  délia  Campagna  Felice,  ove  altri  Arrj  erano  stabiliti.  Si 
conoscerebbe  allora  il  verisimile  motivo  onde  a  costui,  già  designato 

'  BoDoniae,  Murât  p.  687,  6  [Malva-  reproduit  le  teite.  Boi^eû  avait  donné  ce- 

sia,  Marmara  Fdnnêa,  p.  38o].  lui  de  Gruter  et  de  Mannoe  {Orîhog,  rat. 

*  Venetiis,  Grutt.  989,  6  [Furianetto,  p.  76,  n.  9),  dans  lequel  on  lit  ARIAI 

Le  antiche  k^jndi  Patavine  iUuitraUff,  3ùi,  et  SERENAI,  au  lieu  de  ARRIAE  et 

n*  375,  d'après  Scardeone,  dont  nous  avons  SERENAE.  -—  L.  Renibb]. 

I.  10 


74  DELLA  GENTE  ARRIA. 

propretore  délia  Sicilia,  cambiossi  fuori  d'uso  la  missione,  inviandolo 
a  pugnare  con  Spartaco,  mentre  in  un  ardua  guerra  con  sommo  artificio 
maneggiata  da  scaltrissimo  avversario  voile  opporsi  un  duce  pcatichis- 
simo di  quel luoghi, perché nera  nativo.  Del  pari  questa  perpétua  man- 
canza  di  più  vecchie  notiiiepuô  indurci  a  sospettare,  che  ne  meno  alF 
altro  ramo  di  questa  famig^ia,  che  abbiamo  scoperto  colF  ajuto  délie 
lapidi,  debbasi  accordare  una  antichità  in  Roma  maggiore  di  quella  che 
le  lapidi  stesse  richiedono,  e  quindi  che  il  duumviro  délie  8trade'  sia 
forse  un  qualche  parente  di  Quinto,  recatosi  alla  capitale  per  la  spe- 
ranza  che  gli  spianasse  la  strada  ag^i  onori ,  appunto  corne  fece  Cicérone 
a  Quinto  fratello.  E  in  vero  la  mancanza  del  cognome,  tanto  nel  pretore 
(pianto  negli  altri  Arrj  a  lui  contemporanei ,  è  un  gravissimo  indizio  che 
questa  casa  non  era  in  Roma  ne  antica,  ne  diffusa,  potendosi  colla  sola 
diversità  del  prenome  diiïerenziare  Tuno  dair  altro.  Gosi  moite  altre  fa- 
miglie  nuove  che  avevano  un  nome  non  usitato  nella  città  dominante, 
come  la  Maria,  la  Vinicia,  la  Ventidia  e  la  Sosia ,  mancarono  da  principio 
del  cognome,  che  non  assunsero  se  non  quando  incominciarono  a  pro- 
pagarsi,  il  che  pur  fecero  gli  Arrj  tosto  che  si  accrebbero  e  in  numéro  e 
in  dignità. 
P.  33  Proseguendo  le  nostre  ricerche,  sembra  che  dopo  il  70a  poco  tar- 
dasse Q.  Arrio,  già  vecchio,  a  passare  di  questa  vita,  e  puô  dirsi  con  suf- 
'  ficiente  fiducia  ch'  ei  non  vedesse  la  guerra  civile  fra  Gesare  e  Pompeo. 
Qualunque  fosse  stato  il  partito  che  avesse  scelto,  egli  era  un  uomo  di 
bastevole  autorità,  perché  venisse  accennato  da  qualcuno  degli  storici 
di  quella  guerra ,  e  perché  se  n'  avesse  qualch'  altro  sentore  negli  scritti 
di  Cicérone,  che  si  frequentemente  Taveva  prima  nominato.  Non  é  poi 
da  dubitarsi  ch'  ei  non  iasciasse  successori;  due  figli'  attribuendogli 

*  [Voy.  plos  haut,  p.  60,  note  t.]  tier  du  prénom  paternel,  en  qualité  de  pre- 

*  [  Il  devait  avoir  un  antre  fik,  appdé  mier  né,  et  nonuné  sans  doute  Q.  Arrhu 
Qttmtui,  confiMmément  an  décret  du  sénat  Prùmu,  mourut  probablement  tout  jeune; 
de  Tan  Si&,  rapporté  dans  les  nouveaux  notre  Af.  Arrhu  Secwiui  serait  done  le  ae- 
fragments  deDîon(Mai,iV<waeaflwr.Mr^.  cond  fils  du  préteur,  et  le  C.  Arrm»  dont 
V0t  iom.  Il,  p.  5&1;  cf.  Borghesi,  Giom.  il  va  être  question,  le  troisième.  C.  Cavb* 
Aread.  tom.  XLI,  p.  107-109).  CSefib,  héri-  Dom.] 


DELLA  GENTE  ARRIA.  75 

Orazio  nella  satira  terza  del  libro  seconde,  cioè  nei  medesimi  versi  in 
cui  aveva  parlato  del  suo  convito: 

Quinti  progenies  Arri,  par  nobile  fratrum, 
Nequitia  et  nugis,  prayorum  et  amore  gemeilum, 
Luscinias  soliti  impenso  prandere  coemptas^ 

Non  saprei  dire  se  uno  di  costoro  fosse  quel  C.  Arrio,  che  nel  696 
importunava  Cicérone  nella  sua  villa  Formiana'.  Certamente  ci  sembra 
apparteneré  a  quella  famiglia ,  vedendosi  abitare  nella  Campagna  Felice , 
d'onde  abbiamo  creduta  originaria  la  sua  stirpe,  e  sapendosi  ch'  egli 
non  era  del  volgo.  «Sed  omitto  vulgus,  post  horam  iv  molesti  ceteri 
rrnon  sunt.  G.  Arrius  proximus  est  vicinus;  immo  ille  quidem  jam  con- 
(T  tubernalis ,  qui  etiam  se  idcirco  Romamire  negat,  ut  hic  mecum  totos 
(T  dies  philosophetnr.  <»  Per  questa  ultima  circostanza  sembra  lecito  con-  P.  sa 
getturare  che  fosse  un  giovine  desideroso  di  apprendere;  e  Q.  Arrio, 
il  quale  doveva  essere  allora  nelF  età  di  circa  cinquantacinque  anni  ben 
poteva  avère  un  figlio  già  adulto,  cui  adattare  le  cose  che  narra  Tul* 
iio.  Le  inezie  che  a  questi  fratelli  rimprovera  Orazio,  e  la  giomea  di 
letterato  che  si  aflBbbiava  G.  Arrio  atte  sarebbero  a  destare  un  qualche 
sospetto,  che  non  d' altri  che  di  lui  intendesse  parlare  Gatullo  in  questo 
suo  celebratissimo  epigramma  '  : 

Chommoda  dicebat,  si  quando  commoda  vellet 

Dicere,  et  binsidias  Arrius  insidias  : 
Et  tum  mirifice  sperabat  se  esse  locutum , 

Quum  quantum  poterit  dixerit  binsidias. 
Credo  sic  mater,  sic  liber  avunculus  ejus , 

Sic  matemus  avus  dixerit  atque  avia. 
Hoc  misso  in  Syriam  requierunt  omnibus  aures , 

Audibant  eadem  haec  leniter  et  ieviter. 
Nec  sibi  postilla  metuebant  talia  verba  ; 

Quum  subito  adfertur  nuntius  horribilis  : 
lonios  fluctus,  postquam  illuc  Arrius  isset, 

Jam  non  lonios  esse,  sed  Hionios^. 

'  Horat.  iib.  II .  Sat.  m,  v.  9&3-965.  ^  Carmen  lixxv. 

*  i4ii4ff.  iib.ILep.  tA,S  9;cf.ep.i5,S3.  ^  [Cette  manière  de  prononcer  est  encore 

to. 


76  DELLA  GENTE  ARRIA. 

P.  35  Sembra  che  quest'  affettata  pronunzia  si  attaccasse  anche  al  suo 
nome,  leggendosi  scritto  Harria  per  Arria  nella  seguente  lapide  del 
Grutero  ^  : 

C  N-A  RRI  VS-CN-LIB 
HERMESMEDIC VS 
I  VLI  AECHRESTAE 

COLLACTI AE  •  SV  AE  •  C  ARISSIM  AE 
FECIT-ET-HARRIAE-HELPIDI 

CONIVGI-KARISSIMAE 
BENEMERENTI  •  ET-  SIBI  -ET-  SVIS 

POSTERISQVE-EORVM 

Grandemente  si  è  ingannato  V  Orsino  ^,  e  chi  altri  suUa  fede  di  questi 
versi  ha  creduto  assegnare  ail'  Arrio  GatuUiano  la  presidenza  délia  Siria. 
La  série  dei  rettori  di  queila  provincia,  grazie  aile  fatiche  dei  dottis- 
simi  Noris  e  Sanclemente,  è  messa  in  piena  luce,  ne  Arrio  vi  puô  tro- 
var  luogo.  Tutto  al  pii!i,  se  vorrà  tenersi  ch'  egli  andasse  cola  con 
qualche  pubblica  incumbenza,  corne,  a  dir  vero,  sembra  indicare  queir 
assoiuto  nmms,  potrà  supporsi  che  vi  ottenesse  qualche  carica  di  mi- 
nor  conto ,  come  sarebbe  a  dire  la  questura  ;  e  chi  sa  che  non  vi  accom- 
pagnasse il  proconsole  M.  Grasso ,  a  cui  abbiamo  visto  si  addetto  il  pre- 
tore  Arrio  presunto  suo  genitore. 

L' altro  figlio  di  lui  m' immagino  poter  essere  M.  Arrio  Secondo  uni- 
camente  noto  per  le  nostre  medaglie.  Primo  fu  il  Perizonio^  a  portare 
questa  sentenza',  non  da  altro  mosso  che  dalla  convenienza  dei  tempi. 
36  Un  maggior  fondamento  ad  una  tal  congettura  potevasi  desumere  dal 
cognome  Secondo,  che  nelia  gente  Arria  trovasi  per  la  prima  volta 
costumalo  da  lui,  e  che  sembra  fuori  di  questione  esser  provenuto  dalF 

aujourd'hui  celle  des  Toscans.  Or,  on  a  vu  tAt  que  de  ceux  de  la  Gampanie?  J.  B.  «r 

que  les  inscriptions  étrusques  mentionnent  Rossi.] 

un  certain  nombre  d'Arrim;  pourquoi  ce-  '  P.  633,  8. 

lui  dont  se  moque  Catulle  ne  serait-il  pas  *  De  Fam.  Bom.  in  g.  Arria. 

un  descendant  des  Arriuê  de  l*Étrurie,  pkh  '  De  Num.  Om$.  p.  9&3. 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


77 


ordine  délia  nascita.  Ce  ne  dà  fede  la  seguenie  lapida  Bresciana  édita 
dal  Grutero^  quantimque  sia  di  tempi  posteriori  : 

L  •  A  R  R  I  O 

PRIMO 
L  •  A  R  R  I  V  S 
SECVNDVS 
P  R  O  CA  V  G 

FRATRPPîISSÎMO 

Sapendosi  adunque  che  Q.  Arrio  ebbe  due  figli  maschi,  e  trovan- 
dosi  neg^i  stessi  tempi  un  altro  délia  medesima  casa,  che  si  manifesta 
patentemente  per  un  secondogenito ,  non  vi  è  cosa  più  simile  al  vero 
che  creder  questi  figlio  di  queg^i.  Ma  per  un  altra  strada ,  sebbene  più 
lunga,  puô  forse  arrivarsi  alla  medesima  meta.  Il  museo  Vaticano  délie 
iscrizioni,  splendido  monumento  délia  munificenza  del  régnante  Ponte- 
fice,  somministra  il  seguente  marmo,  ch'  io  reputo  inedito  : 

QjARRIO-QjL-DIOMEDI 
ET  •  ARRI AE  •  CLL  '  IVCVND  AE 
SECVNDA-FILIA-FECIT 

La  forma  délie  lettere,  la  semplicità  e  Teleganza  dello  scritto^,  Tac-  p.  37 


'  P.  594,9. 

^  Sia  permesso  di  riferire  il  giudizio  di 
qaesta  lapide  comunicatomi  dal  mio  dottia- 
aimo  concittadino  ed  amioo  Girolamo  Amati , 
il  quale  a  mia  iatanxa  l' ha  aocoratamente 
visitata  :  tfV  aocennatomi  pataffio  Vaticano 
ir  présenta  oertamente  ad  un  oochio  abba* 
irstanza  esperto  tutte  ie  espressioni ,  per  cosi 
«dire,  esprimibili  deir  età  a  cui  voi  Tasse- 
irgnate,  cioè  dei  primi  anni  di  Augusto.  La 
ff  forma  délie  sue  lettere  non  si  pu6  chiamar 
ffbdla ,  se  per  beila  s*  intenda  la  bislonghetta 
ire  leccata,  venuta  fuori  ne*  tempi  degl'im- 
«rperadori  susseguenti.  Ma  ella  è  beila  di 


ff  una  bellezza  maschia ,  che  neila  successione 
rrdeir  arte  stringe  appunto  Y  anello  tra  ï  ui- 
fftimo  seooio  repubbiicano  ed  il  primo  deir 
ffimpero,  uno  de'  quali  si  andava  raffinando, 
(re  r  altro  era  già  raffinato.  Gli  spasii  sono 
frdisoguali,  particolarmente  nella  prima 
ffriga;  oosicchè  il  buono  scarpellino  dopo 
(raver  tenuto  dnque  0  sei  lettere  ben  qua- 
(rdrate,  ha  dovuto  stringere  e  smagrire  le 
traître.  Già  prova  che  il  marmo  è  stato  inciso 
rrsenza  adoperare  stampig^ia  e  senza  dise- 
(rgnar  prima  :  cosa  piccola  per  se  stessa ,  ma 
(Tche  pure  mi  sembra  un  amminicolo  anch' 
tressa  per  1*  antiehità.  Le  lettere  sono  tutte 


78 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


cennata  penuria  di  Quinti  nelia  gente  Arria,  la  circostanza  di  trovarsi 
in  Romajijuel  sasso,  tutto  coliima  a  renderci  probabile  che  il  Quinto,  di 
cui  fu  liberto  Diomede,  fosse  appunto  il  nostro  pretore.  Se  cosi  è,  gran- 
P.  38  dissimo  giovamento  ne  ridonda  alla  nostra  opinione  dal  nome  délia  figlia , 
da  cui  si  proverebbe  che  in  casa  di  Q.  Arrio  invalse  il  cognome  di  Se- 
condo,  ben  potendo  essere  che  costei  cosi  si  chiamasse  dal  cognome  del 
Gglio  del  padrone,  giacchè  i)  padrone  medesimo,  giusta  ogni  appa- 
renza,  né  mancava.  Infatti  non  sempre  dal  nome  gentilizio  di  colui  al 
quale  servirono  traevano  il  proprio  i  liberti.ma  non  di  rado  preferi- 
vano  di  dedurlo  dal  cognome  ^  come  ben  vide  il  Zaccaria^  il  quale 
per  altro  non  ne  diede  alcun  esempio  desunto  da  illustri  famiglie, 
come  sarebbero  i  seguenti  :  C  •  S ALIN ATOR  •  C  •  D  •  L  •  AGA- 
THO  ^  C  •  SVFEN AS  •  C  •  L  •  PRIMIGENIVS»,  L  •  C ALENVS  •  C  • 
L-FASILO\  T-LABIENVS-T-L-DIONYSIVS%  A-VARRO- 
A  •  L  •  FELIX  ^  M  •  SILANVS  •  M  •  L  •  SYRVS  \  e  finalmente,  per 
non  farne  più  lunga  lista,  C  •  MAECENAS  •  MAECENATIS  •  L  • 
LYSI A  \ 


tt  formate  di  aste  e  traverse  di  egual  grossezxa, 
tranche  nelle  estremità  presse  a  pooo  :  vale  a 
ffdire  che  non  hanno  qaelle  punte  di  freccia 
frrisaltanti,  o  quei  riccietti  che  si  vedono  in 
(r)apidi  posteriori  di  Tiberio,  di  Adriano, 
ffdegli  Antonini.  Gli  O  sono  rotondissimi ,  e 
«mon  hanno  niante  di  ovale.  La  scomicia- 
«rtura  intomo,  sempiice  ma  dignitosa,  pare 
«rapponto  una  di  qadle  del  famoso  coloni- 
ffbario  dei  liberti  Augnstei;  ed  il  paralleto- 
ffgranmia  dimostra  essere  stato  in  opéra 
ffsotto  un  locuio  di  due  olle,  come  ancbe  S 
(Toompagno  dedicato  alla  memoria  di  Loeio 
ff  Arrio  Pistiano.» 

'  lêtittuùme  lofidana,  p.  98. 

'  Morat.  p.  1557,  10. 

^  /rf.  p.  i56t,  11. 

*  W.  p.  1677,  7. 

'  Id.  p.  i6i5,  17. 

*  Grut.  p.  198,  3. 


'  Hurat  p.  978>,  1 . 

'  /(/.  p.  170&,  10.  [Ces  noms  ne  sont 
pas  des  eognomina,  comme  le  croyait  alors 
Borghesi.  Ceux  qui  se  terminent  en  enus 
sont  des  genhUcia;  voyez  ce  qui  est  dit 
dans  mon  supplément  au  recueil  d'Oreili, 
n*  6967,  d  après  M.  Mommsen,  Unterital. 
DtaL  p.  36a ,  et  Hûbner,  Quae»t.  <momatoL 
LaL  Sufmuu  est,  comme  Fulgtnas,  Larûuu, 
un  dérivé  du  nom  de  la  patrie  du  fondateur 
de  la  famille.  Maeeauu  est  un  nom  de  fa- 
mille étrusque.  SaUnator  doit  probablement 
son  origine  à  la  profession  du  fondateur  de 
la  famille;  enfin,  Tinscription  de  Silamu  est 
ligorienne.  D  ne  reste  donc,  de  tous  les 
noms  cités  ici  par  Borghesi,  que  cehii  de 
Forro^  dont  j'ignore  Torigine.  Du  reste, 
rillnstre  épigraphiste  a  exposé  avec  plus  de 
développements  son  opinion,  dans  son  mé- 
moire sur  le  dipltoe  de  rempereur  Decius , 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


79 


Più  probabilmente  per6  suppongo  anch'  io  che  avanti  il  SEC  VND  A 
debba  sottointendersi  ARRIA ,  che  nei  tenipi  nei  quali  non  era  ancor 
inU'odoUo  il  costume  di  chiamare  i  figli  con  nome  diverso  da  qnello 
del  padre,  una  taie  ommissione  potevasi  praticare  di  leggieri,  senza 
cagionare  oscurità.  Giô  non  partante  non  sarebbe  rimosso  il  sospetto 
che  l'origine  del  SEC  VND  A  debba  cercarsi  nella  famiglia  in  cui  ser* 
viva  costei,  non  infrequentemente  avvenendo  che  i  liberti,  oltre  il  nome, 
anche  il  cognome  avessero  del  loro  benefattore.  Ben  mi  avviso  che  ciô 
non  seguisse  se  non  nei  libertini,  ossia  nei  figli  dei  liberti,  o  nei  servi 
nati  nella  casa  dominicale,  che  v^mo^  appellavansi,  ai  primi  dei  quali 
non  è  improbabile  che  i  genitori,  in  contrassegno  di  gratitudine,  impo- 
nessero  talora  Tintero  nome  di  quel  taie  da  cui  avevano  ricevuta  la  li- 
berté, come  niente  ripugna  che  nei  seconde  caso  i  servi,  per  aflezione 
ai  padroni ,  donassero  alla  proie  un  nome  desunto  dal  loro  cognome , 
onde  poi  ne  awenisse  ch'  essendo  anch'  ella  manomessa ,  e  con  ciô  con- 
seguendo  il  prenome  e  il  nome  del  liberatore,  di  tutti  i  suoi  appella- 
tivi  fosse  arricchita.  Ad  una  di  queste  due  classi  deve  certamente  appar- 
tenere  la  nostra  Seconda,  perché  si  la  madré  che  il  padre  portano  il 
nome  di  Ârrio,  ed  ambedue  si  confessano  liberti  di  Quinto.  Non  sia 
discaro  ch*  io  riferisca  alcune  lapidi  in  dimostrazione  di  questa  comu- 
nanza  di  nom!  fra  i  padroni  e  i  liberti,  che  mi  sono  studiato  di  sceglier 
in  modo  onde  se  n'abbiano  d'ogni  maniera,  non  ben  ricordandomi  se 
questo  punto  sia  stato  da  altri  diligentemente  avvertito  : 


P.3u 


DIS-MAN 
VRBANA-FECIT 
VRB ANO  •  VERN AE  •  SVO 
CAR-VIX-ANN-VII-M-V  * 


L  '  VIVIO  •  ASI ATICO  •  VIVIA  •  ASI A 
VERNAE-  SVO  •  CARISSIMO  •  FECIT 

VIXIT-ANNIS-II-ME-X  ^  /,o 


p.  67  et  suiv.  ce  qui  nous  fournira  une 
nouvelle  occasion  de  revenir  sur  ce  sujet. 
W.  Henskh.] 

'  Mnrat.  p.  i568,  7  [FhrentiM,  ex  Go- 


rio,  Inter,  antiq,  in  Etrwr.  urbilnu  exHanL 
t.  I,  p.  ioa^n"*  198]. 

*  Murât,  p.  1667,  5  [JIoiim^^  e  tehedis 
Ambro9iam$\ 


80 


DELLA  6ENTE  ARRIA. 


P.ia 


Al 


D  M 

NAR.CISSO 

V-A-VI  I-M-VIDXXV 

M  •  COEUVS  •  N  ARCISSVS  •  ET 

COELIA-R.HODINE 

VERNAE'SVO  » 


M  •  CORNEUO  •  BALBINO 
M  •  CORNELIVS  •  BALBVS 
UBERTO-FECIT  * 

DIS-MANIB 
ANTONI AE 
ANTHVS AE 
M-ANTONIVS 

ANTHVS 
PATRONAE-DE 
SEB-M  » 


D  M 

M-CLAVDIO 
FVFICIANO 
CL-FVFICIAN 
VS-PATRONO 
DIGNISSIMO 


L.   OPPIVSLL-FELIX 

SIBI-ET 
L-OPPIO-L-L-FELICI 
PATRONO-ET-CALISTO   * 


D  M 

VERGINIAE'SYNTICHE 
VERGINIVSDIONYSIVS-ET 
VERGINIASYNTICHE 

PATRONAE    . 
B  •  M  •  FEC 


D  M 

A-SENTIOCLENEIT 

V- A-I  •  M  •  II  •  D  •  I 

A-  SENTI  VS 

I  ANVARI VS 

F-CARISSIMO 

FEC    ET 

ASENTIO'CLEMEiT 

PATRONO-B-M 

ET-S-SQ_' 


Mi  rincresce  che  le  manifeste  scorrezioni  di  cui  ridonda  m'infievo- 
liscano  il  sussidio  offertomi  da  quest'  altra  lapide  del  Grutero ,  in  cui  si 


'  Murât  p.  i55o,  9;  Malvasia,  Marm. 
Feli.  p.  338  [Romae,  »  teheiù  FabnUiam»]. 

'  MoniL  p.  i533,  3  [PuUolit;  Momm- 
sen,  /.  N.  3077]. 

'  Gnit.  p.  93a ,  1  [Rmitae,  e  Verderûmis]. 

*  Murât,  p.  1898,  1  [Baui,  e  sehtdiê 
tmi;  Monunsen,  /.  N,  3o&&]. 

'  Murât,  p.  i559,  9  [Vieetiae,  a  Mar- 
tmrio]. 

'  Grut.  p.  987,  3,  [Bmiuu,  e  MaxoeUo. 


Nous  avons  rétabli  le  texte  de  Grater  et  de 
Masochi  (f.  89  )  ;  on  lit  partout  VIRGINIA 
et  VIRGINIVS  dans  odui  de  Boi^g^eà. 
L.  Rmin  ]. 

'  Grut.p.939,9[i)i»iMie,  qnrdffonUnMi 
deBa  VaUe;  Murât  p.  i9i3, 10,  m  hortù 
MoMaltmU,  e  tehedit  Ptokmeù.  Dans  le  texte 
de  Gruter,  reproduit  par  Borg^i,  on  Ht, 
ligne  9 ,  CLEMEN  ;  ligne  9 ,  PATRON  ; 
ligne  10,  ET-S-S'E.  —  L.  Ranua]. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  81 

aveva  un  nuovo  esempio  del  cognome  Secundus  usato  si  dalla  padrona, 
corne  dalla  liberta  ^  : 

M-PLVTITIVS-M-L-PAPIA-PLVTIA 

M-F-SECVNDA-F-PLVTIVS 

M-F-STEPHANVS-PATRON-AEMILIA 

M-L-NICE-PLVTIA 

M-L-SECVNDA 

^on  decanterô  vittorioso  quest'  argomento,  perché  non  nego  che 
questo  cognome  puô  anch'  essere  provenuto  in  costei  da  una  ragîone  P-  ^^ 
affatto  diversa  da  quella  che  ho  accennata;  ma  se  riflettasi  che  Arria 
Seconda  era  di  condizione  o  libertina,  o  vema^  si  troverà  non  impro- 
babiie  questo  sospetto,  e  si  avrà  un  nuovo  motivo  indipendente  dagli 
altri  per  credere  M.  Secondo  figlio  del  pretore. 

Non  è  questo  il  solo  uso  che  puô  farsi  a  nostro  pro  délia  lapide  di 
Q.  Ârrio  Diomede.  Quai  è  queli'  erudito  presso  cui  non  suoni  alto  la 
fama  dell'  altro  M.  Arrio  Diomede,  célèbre,  perché  si  è  voluto  attri- 
buirgli  la  beila  casa  scoperta  vicino  a'  Pompei,  nei  viilaggio  suburbano 
Augusto  Feiice,  ed  a  cui  spetta  certamente  il  sepolcreto,  nei  quale  so- 
nosi  trovate  le  tombe  di  alcuni  de'  suoi  figli,  e  l'avello  che  si  era  co- 
strutto  da  vivo,  col  seguente  epitaOio  riferito  dal  Monsignor  Rosini^  e 
dal  Sig.  ab.  Romanelli  ^  ? 

M-ARRIVSOLDIOMEDES 

sibi-svis-memoriae 
magisTer-pag-avg-felic-svbvrb 

Vi  è  molta  probabilité  che  costui  sia  figlio  o  nipote  deli'  altro  Dio- 

^  Grat.  95 1 ,  /î  [Romae,  e  Mazochio,  Nous        p.  1 9  [  M.  Mommsen,  /.  i^.  a355,  dont  nous 
avons  rétabli  le  texte  de  Mazochi,  f*"  A9 ,  t.        avons  reproduit  le  texte.  Borghesi  avait  di- 
On  lit  dans  celui  de  Gruter,  ligne  9 ,  FL  *        visé  ainsi  la  dernière  ligne  : 
PLVTIVS;  ligne  3,  STEPANVS.  — 
L.  Renier]. 

'  DiêierL  hagog.  p.  8&. 

'  Viagg{oaPampei,aPeêto,adErcolano,        — L.  Renier]. 


M  AGISTER  •  P  AGI  •  A  VG 
FELIC-SVBVRB 


I-  11 


82  DELLA  GENTE  ARRIA. 

mede ,  perché  anche  i  servi  e  liberli  solevano  tramandare  di  padre  in 
P.âd  figlio  i  loro  nomi,  e  il  luogo  ove  avea  fissata  la  sua  dimora  ben  con- 
fronta colla  provincia ,  ove  aveano  i  loro  possessi  i  padroni  del  primo  ; 
ne  discordano  i  tempi,  nientre  sebbene  il  sotterramento  di  Pompei  av- 
venuto  nel  833 ,  segni  un  epoca  dopo  la  quale  non  puô  posticiparsi  la 
sua  morte,  nulla  pero  vieta  che  non  si  anticipi  quanto  bisogna.  Se  ciô 
è,  non  vi  è  dubbio  per  la  somiglianza  del  gentilizio  che  Tignota  Gaja  ', 
di  cui  era  liberto  il  secondo  Diomede,  non  appartenga  alla  famiglia 
medesima  in  cui  aveva  servito  il  di  lui  padre,  o  avo  che  si  fosse.  Quindi 
n(m  potendo  ella  essere  una  fîglia  del  pretore,  dovremo  noi  per  la  ge* 
nealogia  di  questi  servi  crederla  una  sua  nipote;  e  la  lapide  Pompe- 
jana  facendoci  sicuri  che  di  un  Marco  ella  nacque,  in  virtù  délia  legge 
statuita  dal  Fabretti,  che  i  liberti  délie  femmine  prendevano  il  prenome 
dei  padri  loro,  ne  verra  per  ultimo  risultato  di  questo  raziocinio  che 
Q.  Arrio  ebbe  un  figlio  chiamato  Marco.  Con  tutti  questi  amminicoli 
ognun  vede  quanto  di  peso  si  accresca  alla  nostra  sentenza,  per  cui 
il  citato  Quinto  pretore  fu  padre  di  M.  Arrio  Secondo  :  e  se  per  la 
carestia  di  mig^iori  memorie  non  sarà  dessa  pienamente  dimostrata ,  sarà 
almeno  arricchita  di  tanta  verosimiglianza  da  potere  agevolmente  pas- 
sare  per  vera. 

Da  che  Tho  fra'  piedi,  non  riescirà  dispiacevole  che  aggiunga  un 
altro  Diomede  famigliare  dej^i  Arrj  ^  : 

45  CAPITO^ARRI-L^ 

ARGENTARIVSv 

N  ATI  ON  EtPAN 

NONIVStANNOt 

NATVS  vXXX  V^ 

HIC^SITVS^^EST^ 

DIOMEDES>'ARRIv 

SERvPOSVITv 

'  [Au  lieu  de  Fignota  Caja,  Borgfaesi  au-  la  note  de  M.  Henxen  sur  ie  n*  6389  de  son 
rait  écrit  l'ignota  Arria,  s  il  avait  fait  lui-  supplément  au  recueil  d'Orelli.  L.  Rbiiibb.] 
même  réimprima  cette  dissertation;  voyez  *  Huttich.  Qdkcttmea atuiqmtaium,  T.  17, 


DELLA  GENTE  ARRIA.  83 

Non  è  improbabile  che  sia  questi  quel  desso  di  cui  favella  la  epigrafe 
di  Pompei,  il  quale  puô  a  ver  seguito  il  padrone  in  alcuna  délie  guerre 
faite  in  Germania  a'  tempi  di  Augusto.  Facendo  luogo  aile  congetture, 
si  potrebbe  perciô  dire  che  M.  Arrio  mori  nelle  spedizioni  predette,  e 
che  Diomede  non  fu  manomesso  da  lui,  ma  dalla  figlia;  nel  quai  sup- 
posto  si  avrebbe  un  ragionevole  motivo,  perché,  dopo  avère  M.  Arrio 
cominciato  il  corso  deg^i  pnori  col  triuoivirato  monetale,  non  ha  po- 
tuto  proseguire  più  innanzi ,  sicchè  niun'  altra  memoria  ce  n'  è  perve-* 
nnta. 

Vero  è  che  di  un  M.  Arrio  Seconde  parla  anche  il  seguente  epitaffio 
disotterrato  nelF  agro  romano,  non  lungi  dair  Ariccia,  ed  accanto  aile 
sostruzioni  délia  via  Appia  : 

DIS-MANIBVS 
CERELLIAE-PH  OEBE 
M  •  C  AM  P  AN  IVS  •  SECVND  VS 
MARITVS-COIVGI-OPTIM 
^  T-MARRIVS-SECVNDVS 
ALVMNVS-B-M-FECER 

Ma  sono  d'accordo  col  Lucidi,  che  T illustré^,  il  quale  avendo  potuto  P. 46 
esaminarlo  a  suo  belF  agio ,  dalla  forma  délie  lettere  e  dalla  qualità  de! 
marmo  greco  in  cui  è  scolpito ,  preferi  di  dedurne  che  non  poteva  aver 
che  fare  col  Gglio  del  nostro  Quinto,  e  che  probabilmente  dovea  ripor* 
tarsi  ai  tempi  degli  Antonini.  Da  ciô  ch'  egli  disse  eruditamente  degli 
alunni,  ne  argui  che  quest'  Arrio  desunse  il  suo  cognome  da  quello  di 
M.  Gampanio  suo  educatore ,  per  la  quai  cosa  con  tutta  questa  identità 
di  nomi  non  solo  non  puè  ritrarsene  che  fossero  ambedue  la  medesima 
persona,  ma  ne  meno  che  il  seconde  appartenesse  alla  famiglia  del 
primo. 

Niun'  altra  notizia  ci  rimane  adunque,  ch'  io  sappia,  del  più  antico 
Arrio  Secondo,  ne  deve  aversene  stupore,  poichè,  oltre  il  sospetto 


t.  [h  pago  L^benhem.  Cf.  Apian.  f.  /i8o;  '   [  Il  faut  lire  T  •  M  '  ARRIVS. 

Smet.  f.  168,  8;  Grat.  p.  639.  3. — L.  Rb-       L.  Rbnier.] 

NIER.]  ^  Storia  deW  Ariecia,  p.  i35. 


11. 


84  DELLA  GENTE  ARRIA. 

che  morisse  in  una  qualche  spedizione  germanica,  puô  anche  credersi 
uno  scioperato,  se  ad  Orazio  abbiain  fede.  Il  nudo  suo  nooie  scritto  sulle 
nostre  medaglie  basta  perô  a  persuadera  ch'  egli  ottenne  il  triumvirato 
monetale,  la  quai  carica  fu  solita  a  darsi  ai  giovani  onde  prepararli  aile 
più  importanti.  Quantunque  non  vi  sia  impresso  il  nome  del  suo  ufficio , 
non  vi  è  ragione  per  credere  che ,  quando  fece  coniarle ,  avesse  un  auto- 
rità  straordinaria  o  maggiore.  Molti  altri  triumviri  di  questi  tempi  hanno 
ommesso  in  alcune  monete  di  segnare  la  loro  carica ,  sebbene  in  altre  se 
ne  siano  vantati,  e  giusta  Tuso  si  sarebbe  almeno  coH*  EX  *  S  *  C ,  o  con 
P.  à-]  altra  simile  formola,  notato  un  cenno  délia  facoltà  del  senato,  se  per 
qualche  non  solita  ragione  questi  tipi  fossero  stati  impressi  d'ordine  di 
chi  non  avea  Y  ordinaria  presidenza  délia  zecca. 

Se  M.  Arrio  abbia  avuto  figli,  e  quali  si  fossero,  noi  nol  sappiamo. 
Solo  di  due  donne  che  portano  il  suo  cognome,  abbiamo  contezza  in  due 
lapidi,  Funa  délie  quali  fu  pubblicata  dall'  Oderico^  : 

DlIS  MANIBVS 

ARRIO -ERACLAE-FILIO 
PIENTISSIMO  •  ET  •  ARRI AE 
SECVNDAE-PATRONAE 
BENEMERENTI  •  FECIT 
ARRIVS-EVTHYCVS 
ET-ARRIA-ARESCVSA 
VIXIT-ANNIS'Vl 

i' altra  dal  Muratori^  : 

D-M-ARRIAE-SECVNDAE 
DEFVNCTAE  ANNO  SVAE  NATIVI 
TAT  •  XVIII  •  MENS  •  VII  •  DIE  •  XXVIII 

Qvis  fomMmmmmm^^^m^mmmmr^ 

^  SyUoge  teîerum  tnicriptionum,  p.  a  1 5 .        sianiê,  Gniter  en  donne ,  p.  7 1  a ,  1 1 ,  d'après 

n.  /^6  [Ronuie,  in  villa  Pebuchi].  Strada,  une  autre  copie,  qui,  quoique  fau- 

*  P.  1637, 9  [Tarraeane,  e  ickedii  pM^œ-       tive  encore,  semble  Tétre  beaucoup  moins 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


85 


Goir  andar  de!  tempo  la  geate  Arria  sali  in  molto  maggior  grido ,  e  si 
accrebbe  di  splendore  e  di  potere.  Sono  noti  Arrio  Varo  générale  di  Ve-  P.  48 
spasiano  nella  guerra  contro  Vilellio  \  Arrio  Antonino  due  volte  console 
mffeUo ^  ed  una  forse  nell'  anno  8&g ,  se  si  ha  da  prestar  fede  alla  cronica 
di  Gassiodoro,  un  altro  dello  stesso  nome  proconsole  d'Asia  che  fu  ucciso 
per  comando  di  Gommodo',  L.  Arrio  Pudente  console  ordinario  nel  9 1 8, 
T.  Arrio  Bassiano  uomo  chiarissimo  e  curatore  délie  opère  pubbliche 
nel  962*,  ed  Arrio  Apro  suocero  dell'  imperatore  Numeriano^.  Fra  le 
donne  hanno  fama  le  due  Arrie  insigni  per  la  loro  fortezza,  una  maritata 
a  Gecina  Peto^,  l'altra  a  Trasea  Peto\  Arria  Fadilla  madré  dell'  impe- 
ratore Antonino  Pio^,  Arria  Galla  moglie  di  G.  Pisone  congiurato  contro 
Nerone^  Arria  Plaria^®  sposata  ad  un  console  Glabrione,  ed  Arria** 
consorte  del  console  M.  Nonio  Macrino*^  e  madré  probabilmente  di 
M.  Nonio  Arrio  Muciano  console  ordinario  nel  9  5  6 ,  di  cui  parla  la  la- 
pide scoperta  pochi  anni  sono  in  Yerona  ^'.  Taccio  di  più  altri  illustri 
soggetti  di  questa  famiglia,  fra  i  quali  perô  non  potrà  piii  contarsi  il  49 
Petino  console  nell'  876,  dopo  che  Monsignor  Marini  ha  dimostrato 
che  non  Q.  Arrio,  ma  Q.  Articuleio  chiamossi  colui  **.  Ma  tutti  costoro 
vissero  in  tempi ,  di  cui  non  è  mio  intend imento  il  favellare. 

Raccolte  fin  qui  le  poche  memorie  che  ho  potuto  scoprire  degli  Arrj 


qae  celle  de  Muratori.  Nous  croyons  devoir 
la  l'eproduire  ici  : 

D  M 

VARIAE-IVCVNDAE 
DEFVNCTAE  -ANNO 
N  ATIVIT  ATIS  •  XVIII  •  MES 
VII-DIES-XXXVIIII 
VARJVS-POLLIO-ET 
VA  R  I  A  •  IVCVN  D  A 
PARENTES 
B   •    M   •    F 

On  voit  qa*il  n*y  est  plus  question  de  la  gens 
Arria.  L.  Rbnisb.J 

'  Tacit.ffw/.lib.IILetIV. 

^  Capitol,  in  Antonino  Pio,  c.  i. 


^  Lamprid.  in  Commodo,  c.  vir.  [Voyez 
la  dissertation  SulV  iscriztone  onoraria  di 
Concordia,  à  la  fin.  L.  Refiibr.  ] 

*  Gnit.  p.  171,  7. 

*  Vopisc.  in  Numeriano,  c.  xii. 

'  Piin.  Epist.  III,  96;  Martial  Epigr.  I. 
^  Tacit.  Annal,  xvi,  3â. 

*  Capitol,  in  Antonino  Pio,  c.  i. 

*  Tacit.  Annal,  xv,  6g. 

*®  CMivieri,  Mann,  Pisavrentia,  n.  3a. 
"  Mafiei,  Mus.  Veron.  p.  91.  7. 
*'  Crut.  p.  6ii,  10. 
"  [Voy.  Labus,  Intomo  varj  monuta.  an- 
tichi  scop.  in  Brescia,  p.  loA.  L.  Renier.] 
"  ArvaL  p.  198. 


86  DËLLA  6ENTE  ARRIA. 

anteriori  ai  secoli  imperiaii ,  è  ornai  tempo  di  accostarsi  più  da  vicino  a 
far  parola  délia  nostra  medaglia.  £  incominciando  dal  capo  maschîle 
che  ne  occupa  il  diritlo ,  si  è  fin  da  prima  annunziato  che  egli  è  affatto 
rassomigliante  air  altro  esibitoci  dal  denaro  Morelliano,  onde  ragion 
vuole  che  si  creda  rappresentare  la  stessa  testa.  Incerta  ne  ancora  Tap-^ 
plicazione,  malgrado  délie  limghe  dispute  che  se  ne  sono  avute  per  Tad- 
dietro,  varj  essendo  i  sentimenti  in  cui  sonosi  divisi  gli  antiquarj.  I  più 
antichi,  corne  TOrsino  e  il  Patino,  prudentemente  si  tacquero,  forse 
credendone  troppo  difficile  il  giudizio  ;  il  Vaillant  vi  riconobbe  M.  kfrio 
Secondo^;  il  Morelli^,  benchè  combattuto  dal  Perizonio',  stette  per 
Timmagine  di  Ottaviano;  TAvercampo  propose  sulle  prime  di  ravvi- 
sarvi  Q.  Arrio  pretore;  poscia  pentitosi  si  uni  col  Morelii^;  TEckhel, 
che  meglio  d'ogni  altro  avrebbe  potuto  comporre  la  contesa,  se  ne 
P.  5o  scansô  col  chiamarla  molesta  dùptUatio  ^  ;  e  i  letlerati  di  -  minor  fama 
seguirono  a  piacere  or  Funa  orTaltra  délie  accennate  opinioni.  Pen- 
dendo  adunque  tuttora  questa  lile  al  tribunale  dei  critici,  sarà  un  do- 
vere  di  giustizia  il  rivedere,  almeno  sommariamente,  le  ragioni  che  o 
assistono  o  impugnano  i  diversi  pretendenti,  prima  di  attentarsi  a  pro- 
ferirne  il  proprio  voto. 

Il  Vaillant,  che  vi  scorse  le  sembianze  di  M.  Arrio  Secondo,  quan-* 
lunque  non  ricusasse  di  tenerlo  per  quel  desso ,  sotto  la  cui  presidenza 
alla  zecca  fu  coniato  quel  nummo,  si  fonda  senza  meno  sul  nome  che 
ve  n'  è  scritto  d*appres8o.  Ma  non  sempre  nell*  arte  monetaria  le  let- 
tere  che  si  leggono  vicino  aile  teste  vi  furono  incise  per  indicare  di  chi 
fosse  queir  immagine ,  ma  forse  più  spesso  chi  fece  battere  la  medaglia. 
Infatti,  nulla  dicendo  di  un'  infini  ta  di  esempi,  ne'  quali  la  memoriadel 
triumviro  monetale  o  di  altro  magistrato  accompagna  il  profilo  di  un 
nume,  troviamo  i  nomi  di  Gn.  Pisone^,  di  Marcellino''  e  di  Fausto  Fe- 

*  Defam.  Ram.  p.  i38.  •  D.  N.  V.  lom.  V,  p.  i43. 

'  De  fittmw  ctms.  p.  187  et  i65.  *  Tke$,  Aforefi.  in  g.  Calpnmia,  tab.  9,  V 

^  lUi.  p.  9&0.  [Cohen,  Méd.  cotu.  pi.  X,  Ca^mrma,  95]. 

^  I%es.  Marell  p.  3&,  et  in  addeodis,  ^  Tkes.  McrtU,  in  g.  Cbmefia^  tab.  3, 

p.  6&7.  m  et  IV  [Cohen,  MU.  coiu.  pi.  XII,  Cku- 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


87 


lice  fig^io  di  Silla*  accanto  air  effigie  di  Numa  Pompilio,  di  Marcello 
cinqne  volte  console,  e  di  Bocco  re  di  Numidia^;  quelli  di  Sesto  Pom- 
peo^  e  di  M.  Sanquinio^  a  lato  il  capo  di  Gn.  Pompeo  Magno  e  di 
Gesare  il  dittatore;  e  quelli  del  proconsole  L.  Livio^,  del  console  Fabio  P.5i 
Massimo  ^,  del  duumviro  P.  Turullio  ^  e  di  altri  non  pochi  attorno  al  ri- 
tratto  di  Auguste.  Dair  altra  parte  non  si  puô  far  nieno  dal  confessare 
che  M.  Arrio  è  stato  nominato  su  queste  monete  per  ragione  délia  sua 
carica,  non  lasciandone  dubbio  la  terza  d'oro  già  citata,  in  cui  la  sua 
indicazione  scopresi  accanto  alla  testa  délia  dea  Fortuna ,  nei  che  coin- 
cide  anche  la  nuova  del  mio  museo,  la  quale  ha  trasportato  il  cognome 
nel  rovescio,  ove  rimarrebbe  ozioso,  se  dovea  servire  solamente  a  ma- 
nifestarci  il  capo  rappresentato.  Laonde  la  sentenza  del  Vaillant  corre  a 
piene  vêle  ad  urtare  in  un  formidabile  scoglio,  in  cui  non  puô  sfug- 
gire  di  non  restare  naufragata.  E  stato  osservato  da  molti,  e  in  parti- 
eolare  modo  dal  Sanclemente,  il  quai  a  lungo  ne  ragiona  ^,  che  durante 
la  repubblica  non  fu  lecito  ad  alcun  vivente  Timprimere  la  propria 
effigie  suUe  monete  romane;  anzi  queste  privilegio  dai  più  accurati 
moderni  è  stato  negato  eziandio  a  Silla  ed  a  Pompeo  Magno,  cui  Tave- 
vano  acconsentito  gli  antiehi  eruditi.  Gesare  fu  il  primo  che  dopo  la 
giornata  di  Farsaglia  Tottenne  dal  senato,  per  detto  degli  storici^,  e 
questo  diritto  durante  la  guerra  civile  fu  usurpato.dai  triumviri  Lepido, 
Ottaviano  e  M.  Antonio  eredi  délia  potenza  Gesariana,  non  che  da  al- 
cuni  pochi  loro  congiunli,  come  Lucio  fratello  di  Antonio,  e  il  di  lui 


52 


rfw,  4 ,  et  pi.  XIV,  Claudia,  sij.  —  »  Thés. 
Murell.  in  g.  Comêlia,  tab.  4,  V  [Cohen, 
Mid.  eoHê.  pi.  XV,  Comelia,  sS]. 

*  [CeUe  prétendae  tète  de  Bocchns  pa- 
rait être  plutôt  la  tète  à'Hereuk  Callini- 
eus;  voy.  Visconti,  Iconographie  grecque, 
tom.  m,  c.  19,  not.  et  mon  BagguagUo  dei 
ripostiffli,  p.  76.  C.  Cavedoui]. 

^  Thés.  MorelL  in  g.  Pompeia,  tab.  9, 
I,  VI  et  V  [Cohen,  Mid.  eons.  pi.  XXIII, 
Pompeia,  3,  4,  8,  9.] 


*  Thés.  MorelL  in  g.  Sanquma,  I  et  1( 
[Cohen,  Méd.  eons.  pi.  XXXVI,  Sanquinia, 
1  et  9  ]. 

^  Mus,  Sanelementianum,  tom.  II ,  p.  36. 

*  Eckhel,  D.  N.  V.  tom.  IV,  p.  i36. 
^  Ibid.  tom.  I,  p.  &9. 

*  De  nunèo  Ciceronis,  p.  65  et  sq. 

*  [Il  n*en  fit  cependant  usage  que  depuis 
Tan  de  R.  709,  après  la  bataille  de  Munda  ; 
voy.  Eckhel,  D.  N.  V.  tom.  VI,  p.  3,  7. 
C.  Cavbdoui.] 


88  DELLA  GENTE  ARRIA. 

figlio  Antillo,  délia  cui  medaglia  non  avremo  più  da  dubitare,  giacchè 
aile  due  conosciute  dall'  EckheP  se  n'è  ora  aggiunta  una  terza  nel 
museo  di  Schellersheim^.  Non  si  nega  perô  che  per  non  essere  da  meno , 
non  se  Y  arrogassero  qualche  volta  anche  i  capi  délia  fazione  avversaria, 
de'  quali  sono  noti  finora  M.  Bruto  ^,  Sesto  Pompeo  *,  T.  Labieno  ^  e 
Cn.  DomizioS  finchè  fermate  le  cose  collo  stabilimento  dell' imperio , 
divenne  questo  uno  spéciale  attributo  délia  famiglia  régnante.  Quando 
adunque  il  V'aillant  ha  asserito  che  qui  era  rappresentata  la  testa 
del  Iriumviro  monetale  ch'  era  allora  in  ufficio,  ha  mostrato  di  non 
accorgersi  di  questa  insuperabile  difficoltà;  ed  invero  chi  potrà  per- 
suadersi  che  un  ragazzo  di  venti  anni,  e  talmente  oseuro  che  non  ce  n'è 
rimasta  quasi  memoria,  osasse'  di  attribuirsi  un  onorifîcenza  che 
sommi  personaggi  non  giunsero  a  procacciarsi ,  se  non  abusando  del 
loro  potere  ? 

Un  maggior  numéro  di  fautori  conta  l' opinione  che  vi  raffigura  Y  im- 
p.  53  magine  di  Ottaviano  ;  ne  per  certo  puô  negarsi  che  un  occhio  esercitato 
nello  studio  délie  medaglie  latine  non  rinvenga  in  essa  tutti  gl'  indizi 
atti  a  farla  credere  del  tempo  dei  triumviri.  Il  Morelli  previde  Y  obbie- 
zione  che  gli  sarebbe  stata  opposta  per  la  troppa  dissomiglianza  di  questa 
dalla  testa  del  giovine  Cesare,  e  tutto  si  aiïatica  e  si  sbraccia  per  elu- 
dere  la  forza  ch'  ei  han  sentiva  di  una  taie  difficoltà.  E  primieramente 
egli  dice,  non  deve  recar  meraviglia,  se  non  vi  si  trovano  le  fattezze 
del  triumviro,  essendo  stato  questo  denaro  impresso  subito  dopo  la 
morte  dello  zio,  quando  i  suoi  lineamenti  non  erajio  ancora  cogniti  in 
Roma,  spécial  mente  agli  scultori.  Âggiunge  che  Arrio  non  vi  fece  inci- 
dere  il  nome  di  questo  giovine,  perché  era  luttora  incerto  sulF  esito 

'  D.N.  V.iom.  VI,  p.  68  [Cohen,  Méd.  *  Thés.  MorelL  in  g.  Pon^a,  tab.  i, 

cons.  pi.  V,  AnUmia,  36.  —  Cf.  AtH  délia  VI  [Cohen,  Méi.  eon».  pi.  XXXIV,  Pim- 

PontiJUta  Accad,  Rom.  d'ArcheoL  tom.  IV,  peia,  lo]. 

p.  aSg.  C.  Cavedosi].  *  Theê,  MoreU.  in  g.  Atia,  II  [Cohen, 

*  P.  1 4.  Méd.  cons.  pi.  VII,  Atia]. 

'  Theê.  Morell.  in  g.  Junk,  lab.  a ,  IV  et  *  Eckhel,  D.  N.  V.  lom.  V,  p.  aoa;  Mus. 

B;Eckhel,Z).iV.F.lom.V,p.  3o7[Cohen,  Hederv.  tom.  II,  p.  a5,  n.  383  [Cohen, 

Méd.  cons.  pi.  XXIII,  Junia,  i6,  17,  18].  Méd.  cons.  pi.  XVI,  Domitia,  5]. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  89 

délie  di  lui  intraprese,  ne  voleva  irritare  la  fazione  dei  congiurati.  Ma 
con  ragione  il  Perizonio  si  rise  di  tutte  queste  supposlzioni,  opponendo 
esser  falso  che  Taspetto  di  Ottaviano  fosse  sconosciuto  in  Roma,  ove  avea 
passata  tutta  quasi  la  sua  età,  e  dove  almeno  non  si  dovea  ignorare 
ch'  ei  non  toccava  ancora  il  vigesimo  anno,  perché  non  se  gli  attribuisse 
la  faccia  di  un  uomo  maturo.  Sostenne  di  più ,  che  se  la  moneta  era  di 
queir  anno  che  pretendeva  il  Morelli ,  non  poteva  ad  alcun  patto  es- 
servi  delineato  il  figlio  adottivo  di  Giulio,  mentre  dal  vigile  senato,  in 
cui  prevalevano  i  Pompeiani,  non  si  sarebbe  permesso  che  un  onore  cosi 
solenne  fosse  reso  a  chi  era  ancora  inviso  e  sospetto ,  ne  lo  avrebbe  sof- 
ferto  lo  stesso  M.  Antonio ,  capo  délia  parte  di  Cesare ,  che  in  lui  temeva 
un  emolo  délia  sua  potenza.  Ne  più  solida  è  la  ragione,  che  si  adduce  P.5/i 
ad  iscusare  la  mancanza  del  nome.  La  grandezza  dell'  onoranza  con- 
sisteva  in  portare  suUe  monete  Y  efligie  di  alcuno,  non  in  denotarlo  con 
lettere ,  il  che  era  lecito  anche  ai  più  piccoli  magistrati ,  onde  o  questa 
era  da  tutti  riconosciuta  e  lo  sdegno  degli  ottimati  era  già  incorso,  o 
alterandone  le  sembianze  se  ne  toglieva  Tapplicazione,  e  l'onorato  in 
cambio  di  saperne  buon  grado,  ne  avrebbe  sentito  dispetto.  Schivô 
queste  sirti  Y  Avercampo  protraendo  Y  età  di  quel  conio  dopo  la  bat- 
taglia  di  Filippi ,  ma  con  ciô  non  fece  che  rendere  più  forte  l' obbiezione 
délia  non  somiglianza  fra  Y  originale  e  il  ritratto ,  per  infîevolire  la  quale 
il  Morelli  era  ricorso  al  disperato  consiglio  di  coUocarlo  al  tempo,  in 
cui  il  figlio  di  Cesare  comparve  la  prima  volta  nella  repubblica.  Per 
quanto  perô  dicasi  da  questi  due  numismatici,  è  certo  che  conviene 
non  aver  gli  occhi,  perché  paragonando  la  testa  délie  due  medaglie 
di  Arrio  con  qualunque  di  quelle  di  Augusto,  possa  giudicarsi  che  am- 
bedue  rappresentino  la  medesima  persona.  Ben  se  n'accorse  l'Eckhel, 
il  quale  ingenuamente  confessé  :  trld  unum  adsero,  caput  in  numo 
<r  simili  integerrimo  musei  Caesarei  nihil  habere  Octaviani^'n  E  vera- 
mente  tutte  le  sue  immagini  che  incise  furono  dopo  ch'  egli  ebbe  trenta- 
quattro  anni  di  età,  in  cui  ottenne  il  titolo  d' imperatore ,  cioé  tutte 

'  D.N.  F.  lom.  V,  p.  i43. 

I.  19 


90  DELLA  GENTE  ARRIA. 

quelle  che  ce  lo  presentano  nell'  elà  virile,  quale  apparisce  nel  ritratto 
P.  55  délie  medaglie  Arriane ,  mostrano  cosi  costantemente  la  slessa  Gsonomia 
che  facilmente  la  fa  dislinguere  da  ogni  sdtra.  Maggior  varietà  scopresi 
in  quelle,  che  losegnano  in  anni  più  giovanili,  ma  in  esse  pure  si  rav- 
visa  qualche  traccia  délia  sua  figura,  vale  a  dire  Tossatura  minuta, 
cr  formam  eximiam  et  per  omnes  aetatis  gradus  venustissimam ,  vultum 
fr  tranquillum  etserenum,  nasum  et  a  summo  eminentiorem ,  et  ab  imo 
rdeductiorem,  capillum  leniter  inflexum,?)  corne  g^i  attribuisce  Sueto- 
nio^  Tutto  air  opposto  la  nostra  faccia  présenta  capelli  affatto  distesî, 
ciglio  severo,  naso  corto  e  tutta  Y  intera  testa  più  quadrata  e  complessa. 
Ne  vale  a  conforto  di  questa  opinione  il  citarsi  le  medaglie  délie  genti 
Sempronia  e  Voconia,  quella  col  tempio  di  Giuiio  Gesare,  e  tutte  le  altre 
che  ce  lo  esibiscono  col  mento  vestito  délia  lanugine.  Moite  di  queste 
ce  lo  figurano  col  viso  rotondo,  conveniente  appunto  ad  un  ragazzo, 
ma  di  cui  nuUa  di  più  dissimile  dal  nostro  ritratto;  e  nell'  altre,  quan- 
tunque  la  barba  sembri  donargli  un  età  maggiore,  nondimeno  dalla 
rotondité  délia  testa  e  dalla  sottigliezza  del  coUo  chiara  apparisce  la  sua 
gracile  struttura.  Ma  una  ragione  di  più  contro  il  parère  del  Morelli  nasce 
dalla  medaglia  ch*  ora  viene  alla  luce.  Il  di  lei  rovescio  indica  chiara- 
mente  un  fatto  di  guerra,  ne  più  permette  che  Tasta  e  la  corona  dell' 
altro  denaro  violentemente  si  traggano  a  significare  le  insegne  di  una 
carica,  o  del  supreino  potere,  sul  quai  supposto  posava  gran  parte  del 
fondamento  di  questa  opinione.  Dira  in  appresso,  corne  nel  primo 
56  nummo  si  rappresenta  un  impresa  guerriera,  nel  secondo  if  premio 
ottenutone ,  ma  ne  Y  una  ne  l' altro  convenir  ponno  ad  Ottaviano ,  g'ac- 
chè  la  storia  délie  guerre  cui  egli  intervenue,  e  che  non  furono  moite, 
ci  è  bastevolmente  manifesta.  E  vero  che  per  detto  di  Suetonio  ^  qual- 
che cosa  di  simile  fu  da  lui  operato  nella  guerra  di  Modena,  ove  (rin 
fr  média  dimicatione,  aquilifero  legionis  suae  graviter  saucio,  aquilam 
(T  humeris  subiit  diuque  portavit.  *n  Ma  la  medaglia  del  mio  museo  offre 
non  un  alfiere  ferito  e  moribondo ,  ma  un  alfiere  timoroso  e  rinculante  ; 

*  Sueton.  in  Avgvsl.  76.  —  '  Id,  iUd.  10. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  91 

ne  per  la  fortezza  dimostrata  in  quella  batta^ia  Ottaviano  ottenne  il 
premio  di  una  cbrona  e  di  un  asta ,  ma  bensi  Y  altro  maggiore  dell* 
ovazione,  ed  infine  la  porta  del  vallo  chiaramente  ci  avvisa  a  desistere 
dal  pensiero  di  ravvisarvi  quel  falto.  E  per  verità  Y  accampamento  era 
forse  in  quella  vittoria  Tunica  cosa  da  non  ricordarsi,  mentre  non 
Gesare,  ma  Irzio  fu  il  primo  che  penetrô  nel  vallo  di  Antonio,  e  Ge- 
sare  che  vi  accorse  dopo  la  morte  di  quel  console,  non  potè  conser- 
varne  il  possesso ,  come  racconta  Appiano.  Gonfesserô  nondimeno  che 
il  passe  di  Suetonio  mi  ha  per  qualche  tempo  sedotto;  ma  la  sover- 
chia  diversità  délia  testa  da  quella  di  Ottaviano,  le  altre  ragioni  che 
ho  addotte,  e  più  di  tutto  i  due  vessilli  délia  medaglia  nostra,  che 
niente  si  accomodano  al  racconto  dello  storico,  mi  hanno  costretto  a 
mutar  sentenza.  Se  dunque  anche  le  cose  rappresentate  in  questi  ro- 
vesci  non  possono  convenire  al  giovine  Gesare ,  crescono  i  motivi  perché  P.  57 
non  gli  si  debba  contro  ogni  apparenza  concedere  una  testa  che  non 
gli  somig^ia. 

Ma  di  chi  adunque  sarà  ella,  se  non  è  di  Ottaviano?  Senza  meno 
di  alcuno  (ira  i  defunti  antenati  di  Arrio,  il  quale  per  le  cariche  soste- 
nute  si  sia  acquistato  Tonore  délie  statue.  Il  che  essendo,  poca  fatica 
dovremo  noi  subire  per  indagare  il  soggetto  cui  appartenga.  Avvertita- 
mente  ho  speso  alquanti  dei  fogli  superiori  in  trar  fuori  le  notizie 
rimasteci  di  questa  casa ,  persuaso  che  solo  da  quella  parte  poteva  de- 
rivarsi  lo  sciogiimento  délia  présente  questione.  Yi  abbiamo  veduto  che 
Q.  Arrio  oratore,  giusta  ogni  probabilité,  è  la  stessa  persona  delY  Arrio 
pretore,  ch'  eg^i  era  infimo  loco  natus^  e  perciô  il  primo  ad  aver  porta to 
nella  sua  famiglia  il  diritto  délie  immagini,  e  che  infine  da  lui  verisi- 
milmente  provenne  il  nostro  Seconde.  Laonde  niun  altro  essendovi  in 
questa  casa  che  possa  aspirarvi,  Q.  Arrio  pretore  sarà  Teffigiato  nelle 
nostre  medaglie  per  cura  del  figlio,  ed  avrà  ben  veduto  TAvercampo 
prima  che  si  mutasse  di  animo  per  seguire  il  Morelli. 

Fu  costume  ordinario  ai  maestri  délia  zecca  il  celebrare  sulle  monete 
coniate  per  loro  autorità  le  domestiche  glorie ,  ed  è  già  confessato  dai 
numismatici  che  appunto  negli  estremi  tempi  délia  repubblica  era  in 


19. 


92  DELLA  GENTE  ARRIA. 

mol  ta  YOga  Tincidervi  le  teste  dei  maggiori  che  avevano  onorato  le 
p.  58  famiglie  degli  zecchieri  ^  A  me  basterà  l'esempio  di  alCri  figli  che  v'  im- 
prontarono  le  faccie  dei  genitori,  fra  i  quali  Ottaviano  che  spessis- 
simo  vi  rappresentô  Gesare  da  cui  era  stato  adottato^  Sesto  Pompée 
che  fe'  ritrarvi  Cneo  Magno^,  L.  Livineio  Regulo  6glio  che  vi  scolpi 
L.  Regulo  pretore  ',  G.  Ânzio  che  v' impresse  il  padre  Restione  tribune 
délia  plèbe*,  senza  dire  di  G.  Goelio  CaldoS  e  di  Q.  Pompeo  Rufo^ 
che  vi  trasportarono  T  effigie  dei  nonno,  e  tacendo  affatto  di  alcune 
altre  teste,  dei  cui  riconoscimento  non  si  è  concordi  fra  gli  eruditi. 
Âggiungerô  che  con  questa  credenza  spiegasi  facilmente  il  perché 
Arrio  Seconde  trascurô  di  scrivervi  il  nome  dei  padre,  ed  ha  cosî  la- 
sciato  incerti  i  posteri  sulla  spiegazione  di  queste  ritratto.  UAver- 
campo"^  ha  raccolto  altre  osservazioni  di  una  taie  mancanza,  ch'  ei 
giustamente  ripete  dalla  conoscenza  che  si  aveva  allora  di  faccie  già 
note;  ma  nel  nostro  case  una  taie  ragione  sarà  più  fondata,  mentre  le 
medaglie,  di  cui  trattiamo,  non  essendosi  potute  battere  se  non  pochi 
anni  dope  la  morte  di  Q.  Arrio,  siamo  sicuri  che  a  quel  tempo  n'  era 
viva  la  memoria;  oltre  di  che  al  medesimo  intente  bastava  il  nome  dei 
figlio,  poichè  sapendosi  ch'  egli  era  nato  di  un  uome  nuevo,  non  di  altri 
che  di  suo  padre  poteva  vantarsi. 
59  Ma  si  dira  ch'  io  corro  da  cieco  a  cadere  nel  precipizio  veduto  da 
lontano  dair  Avercampo,  che  gF  incusse  tanto  timoré  da  fargli  voltare 
le  spalle  a  questa  sentenza,  e  da  cui  non  restô  meno  sbigottito  TEckhel, 
che  ne  si  attenta  pure  di  porsi  in  cammino.  (tUnum  tamen  est,D  scrive 
il  primo  di  questi  eruditi,  r  quod  me  offendit,  quod  celare  lectorem  nolo. 
(rin  omnibus  hujus  Arrii  denariis,  quos  depinxerunt  antiquarii  quosque 

*  Sanclemente,    De     numo    Ciceronis ,  *  Thés.  MoreU,  in  g.  Aniia,  I  [Cohen, 

p.  û6.  Mid,  cons.  pi.  III,  Anûa,  a]. 

'  Thés.  MorelL  in  g.  Pompeia ,  lab.  1 ,  VI ,  ^  Thtê.  Moreli  in  g.  Cœlia,  I ,  II  [Cohen , 

tab.  9,  I  [Cohen,  Méd.  eoM.  pl.  XXXIII,  Mid.  com.  pi.  XIII,  CoeUa,  &,  5,  6,  7,  8, 

Pompeia,  3 ,  û  ].  9  «  1 0  ]. 

^  Thés.  MorelL  in  g.  Livineia ^  1 ,  1 1 ,  II I ,  *  Thés,  MoreU,  in  g.  Pampeiaj  tah.  3 ,  III 

IV,  V  [Cohen,  Mid,  cons,  pl.  XXIV,  Livi-  [Cohen,  Méd,  cons,  pl.  XV,  ComeUa,  90]. 

neia,  1,  9,  3 ,  &,  5].  ^  Thés,  Morett,  p.  667. 


DËLLA  GENTE  ARRIA.  93 

tripse  vidi,  barbatum  modice  mentum  estillî,  quod  exprimitur,  capiti. 
ff  At  vero  temporibus  belli  servilis  in  Sicilia  omnes  Romani  raso  mento 
fr  fuerunt,  quod  constat  ex  innumeris  nummis,  qui  vultus  virorum  illu- 
rrstrium  et.ejus  temporis,  et  quod  proxime  praecessit  et  secutum  est, 
rprotulerunt.  Unde  difficultas  haud  parva  oritur,  quo  pacto  barba 
ffQ.  Arrii  defendi  possit. -n  L'opposizione  dev*  essere  gravissima,  se  i 
primi  campioni  deil*  arte  nostra  hanno  date  vinte  le  mani,  e  se  questa 
medesima  difficoità  affanna  di  continue  tutti  i  numismatici  nella  spie- 
gazione  di  altre  monete.  Ma  se  questa  obbiezione  non  avesse  risposta , 
disperA'e  si  dovrebbe  di  poter  produrre  alcuna  cosa  di  verisimile, 
onde  illustrare  il  nostro  numroo.  E  poichè  la  nécessita  gênera  ardire. 
non  ci  perderemo  di  coraggio.  Sarebbe  tuttavolta  una  soma  da  altri 
omeri  che  da'  miei,  e  troppo  crescerebbe  di  volume  questa  disse rtazione, 
se  esaminando  profondamente  la  materia,  dovessi  invocare  il  soccorso 
délie  gemme,  délie  pitture,  délie  statue,  e  di  Qgni  altra  maniera  di 
figurata  antichità.  A  me  basterà  di  valermi  dei  soli  argomenti  che  le 
raedaglie  latine  somministrano,  lasciando  ad  uomini  di  più  vasta  eru-  p.  60 
dizione  il  correggere  pienamente  gli  errori  corsi  nella  storia  délie  barbe 
romane. 

E  poi  vero  assolutamente  che  nell'  ultime  secolo  délia  libertà  tutti  i 
Quiriti  indistintamente  si  radessero  le  guance?  Mi  si  risponderà  che 
non  è  da  porsi  in  contesa,  dopo  che  per  la  scienza  nummaria  cono- 
sciamo  affatto  imberbi  i  ritratti  di  L.  Silla,  di  Q.  Pompeo  Rufo,  di 
C.  Anzio  Restione,  di  L.  Livineio  Regulo,  di  G.  Numonio  Vaala,  di 
G.  Goelio  Galdo,  di  Gn.  Pompeo  Magno,  di  C.  Giulio  Gesare,  di  Gn. 
Domizio  Enobarbo,  di  M.  Emilie  Lepido,  di  L.  Antonio  e  di  M.  Agrippa, 
tutti  uomini  di  queir  età  ed  impressi  ne'  latini  metalli,  lasciando 
M.  TuUio  Gicerone  '  e  L.  Munazio  Planco^,  che  ci  provengono  da  me- 
daglie  straniere.   Gon  tuttociô  mi  sia  permesso  di  dubitarne  alcun 

'  Sanclemente,  De  numo  Ctcerofu>.[  Bor-  Phrygie  n'est  autre  chose  que  la  tête  d'Au- 

ghesi  a  dëmontré  depuis  {Osservazioni  nur-  goste.  G.  Cavedoni.] 
mism.  decad.  II,  oss.  6),  que  la  prétendue  *  D'Ennery,  Cotai,  p.  58. 

tète  de  Cicëron  des  mëdaSles  d'Apamëe  de 


94  DELLA  GENTE  ARRIA. 

poco,  essendo  che  qualche  vestigio  dl  barba  trovasi  al  contrario  in 
monete  parimenti  romane ,  e  nelle  teste  di  Suipicio  Rufo  S  di  Bocco 
Tamico  di  Silla^,  del  nostro  Arrio,  di  M.  Bruto\  di  Sesto  Pompeo^ 
e  di  T.  Labieno^;  anzi  M.  Antonio  ed  Ottaviano  frequentemente  ci 
p.  61  vengono  avanti  barbuti,  e  io  è  anche  una  sola  voita  Giuiio  Gesare, 
se  è  vero  un  certo  mio  sospetto  di  cui  parierô  più  avanti.  So  che 
moite  ragioni  sono  state  studiate  dagli  eruditi  per  difendere,  0  spie- 
gare  alcune  di  queste  facce  barbate;  ma  so  pure  che  i  sistemi  finora 
immaginati  non  vanno  scevri  da  qualche  difficoità,  il  che  mi  ha  fatto 
nascere  dubbio  che  non  siasi  a  torto  fatta  générale  una  legge  clie  puô 
avère  avuto  délie  eccezioni.  Gonverrô  volentieri  in  questo  che  ai 
tempi  di  cui  parliamo,  fosse  andata  in  disuso  Tantica  barba  folta  e 
prolissa,  cioè  trilla  horrida,  quam  in  statuis  antiquis  et  imaginibus 
ff  videmus ,  n  per  valermi  délie  parole  di  Gicerone  ^,  e  che  tuttavia 
ci  apparisce  sul  volto  di  Quirino,  di  Tazio,  di  Numa  Pompilio,  di 
L.  Bruto,  di  Servilio  Ahala  e  del  primo  Enobarbo.  Ammetterô  ancora 
che  gli  uomini  di  anni  maturi  avessero  affatto  rase  le  gote,  onde  stia 
bene  che  non  se  n'abbia  alcun  segno  ne'  ritratti  citati.  Ma  ciô  non 
impedisce  di  credere  che  i  giovani  e  gli  uomini  di  più  fresca  età 
non  potessero  lasciarsi  crescere  il  pelo  suir  estrema  parte  délia  ma- 
scella,  come  ci  mostra  la  medaglia  di  Arrio,  ne  ciô  toglie  che  quel 
secolo  non  potesse  chiamarsi  imberbe,  perché  questo  nostro  pure  taie 
si  dice,  quantunque  una  tal  costumanza  si  sia  fra  noi  introdotta.  E 
a  dir  tutto  in  pochei  parole,  io  sono  persuaso  che  la  foggia  dei  pizzi", 

'  7^.  Morett.  in  g.  Sulpicia,  tab.  i,lV  *  Thés.  Morett,  in  g.  Atia,  II  [Cohen, 

[Cohen,  MedaUkiamiulaini,  pi.  XXXVIII,  Mid.  eom.  pi.  VU.  ilfia]. 

Su^eia,  S].  *  Pro  Coelio,  S  ik, 

*  Thet.  Morett.  in  g.  Camélia,  tab.  &,  V  ^  La  lingua  italiana  non  ha,  che  io  sap- 

[Cohen,  Afai.  eotw.  pi.  XV,  Cometta,  qS.  pia,  una  voce  corrispondente  b\¥ êekantiOon 

Voyez ,  du  reste ,  ia  note  9  de  la  page  87].  [  lisez  alla  voce  Favorii]  de*  Francesi ,  con  coi 

'  Thés.  Morett,  in  g.  Junia,  tab.  9,  IV,  esprimere  questo  costume,  ne  deve  alcnno 

B;  Eckhel,  D,  N.  K.  tom.  V,  p.  Soy.  prenderaoïe  meraviglia,  perché  una  tal  fog- 


*  Tkes.  Morett.  in  g.  Pompeia,  tab.  1,  giaera8ooDO0ciata,quandonaoi{aelano8tFa 
VI  [Cohen ,  MédaiBei  eoMii/aira» ,  pK  XXXIV,  faveHa ,  e  Io  è  stata  dopo  6no  ai  noatri  di.  1 
Pompeia,  1 0].  modérai  Toacani  hanno  trasportato  a  qaetta 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


95 


cioè  quella  di  iasciarsi  crescere  un  nappo  di  barba  vicino  agli  orecchî ,  p.  6a 
non  sia  poi  tanto  moderna  quanto  voigarmente  si  pensa,  ma  che  i 
giovani  dei  tempi  di  Ârrio  e  di  Gîcerone  Tusassero  niente  più,  niente 
meno  di  noi,  chè  muUa  renaseuntur  quaojam  cecidere.  £  vero  che  gli 
antiquarj  e  i  disegnatori  non  sono  stati  per  questa  parte  niolto  dili- 
genti  neile  loro  osservazioni ,  onde  non  sarà  facile  il  procurarsene  prove 
dai  loro  libri,  ma  si  otterranno  perô  luminosissime,  se  si  cercheranno 
neile  meda^ie  originali.  Gon  pizzi  ora  fiù  lunghi^  ora  più  corti,  ora 
più  copiosi,  ora  meno,  vedremo  noi  ornarsi  Marte  da  L.  Axsio  ^asone^ 
daTi.  Veturio^  da  D.  Giunio  Bruto*  e  da  Ottaviano  ^  ;  Giove  il  giovine  63 
da  P.  Grepusio^;  Mercnrio  da  G.  Mamilio  Limetano^;  Ercole  da  Len- 
tulo  figlio  di  Marcello^;  il  dio  Trionfo  da  G.  PapioGelso'  e  daP.  Fon* 
teio  Gapitone^;  il  dio  Onore  da  Ser.  Sulpicio*^,e  Giano  da  G.  Fon- 
teio^S  chè  in  quella  testa  continuo  io  a  riconoscere  quel  nume  malgrado 


signiGcaiioDe  il  socahcio  pizzo ,  che  presso 
gli  antichi  ÎDdicava  quel  fiocco  di  barba  che 
lasciavano  erescere  suila  punta  dei  mento«  Il 
Ferrari  neile  origini  délia  liogna  italiana  l' ha 
credato  prooedente  da  ]^imia  o  da  apex;  ma 
da  quahinque  dei  dae  De  diaceada ,  pare  cerio 
che  dal  bel  principio  dénotasse  Y  acata  estre- 
mità  di  alcuna  eosa,  onde  n*  ë  nma^to  pizza 
deOa  Ungma  ,pa%a  dei  tuuo ,  e  presso  i  Romani 
pàza  dei  moeckkmo  per  dime  la  pnnta,  e 
voigarmente  noi  pore  appeiliamo  pizzi  i  mei^ 
letti,  apponto  perché  senrono  di  omamento 
aO'  eatremitli  délie  vesti.  Se  donqne  vi  è  ogni 
apparenza  che  i  noatri  maggiori  abbîano 
dalo  il  nome  di  pîzzo  alla  barbetta,  perché 
senriva  di  omalo  ail'  estrema  parte  dei  mento, 
acoonciamente  i  moderoi  hanno  potato  chia* 
mare  oollo  ateaao  nome  i  peli  che  adomano 
r  eatrema  parte  délia  maacelia.  [  Voy.  Diez , 
Eiymai»  Wôtieriueh  der  roauM.  ^frachen, 
p.  968.] 

'   Tkee.  Merell,  in  g.  Axêia,  I  [Cohen, 
Méd,  orne.  pi.  VII,  Àjreia,  2]. 


'  Thés,  Sîorell,  in  g.  Veturia,  I  [Cohen, 
Med.  ame,  pL  XLI,  Vetun'a], 

'  Theê.  Morea,  in  g.  Junia,  tab.  3,  VI 
[Cohen,  Méd.  eon$,  pi.  XXXV,  Poêtumia,  g\. 

'  Tke$.  MoreU.  in  g.  Jutia,  tab.  8,  I, 
cum  clypeo  in  poatica  [Cohen.  Med,  cons. 
pi.  XXIII, /a&a,  67]. 

^  Theê.  MoreU.  in  g.  Crepueia,  lab.  9, 
90  [Cohen,  Méd.  ean$.  pi.  XVI,  Crepuêia^. 

*  Thee.  MoreU.  in  g.  MamUa,  I  [Cohen. 
Méd.  eoni.  pi.  XXV,  Mamilia]. 

'*  Tkes.  MoreU,  in  g.  ComeUa,  tab.  1. 
XIII  [Cohen,  Méd.  cous.  pi.  XIV,  Corne- 
(ui,  5,6]. 

"  Tkeê.  MoreU.  in  g.  Papta,  tab.  i,  I 
[Cohen,  Méd.  eotu.  pl.  XXX,  Papia,  3  J. 

*  7W.  Jforetf.  ing.f*ofKaia,  IV[Cohen. 
Méd.  eom.  pl.  XVIII,  FoiUeia,  9]. 

'*  TKes.  MoreU.  in  g.  Sulpicia,  tab.  1 .  VI 
[Cohen,  Méd.  eon$.  pi.  XXXVIII,  Sulpi* 
eia,  3]. 

"  Tkes.  MoreU.  in  g.  FotUeia,  1  [Cohen. 
Méd.  eonê.  pi.  XVIII,  Foiueia,  1]. 


96  DELLA  GENTE  ARRIA. 

il  contrario  avviso  dell'  Ëckhel  S  giacchè  senza  l'antico  ornamento  di  una 
lunga  barba  mi  comparisce  ancora  negii  assi  più  moderni  di  Sesto 
Pompeo  ^  e  di  M.  Antonio  '.  Ne  vorrô  pretermetlere  le  altre  medaglie 
-  iscrilte  ROM  A,  che  una  volta  fra  le  incerte  consolari  si  coUocavano, 
quanlunque  ora  meglio  a  Gapua  o  ad  altra  città  si  attribuiscono;  fra 
le  quali  con  evidentissimi  pizzi  scopresi  Ërcole  in  quella  colla  lupa  lat- 
tante  \  e  Marte  nell'  altra  colla  testa  di  cavallo  ^,  e  doppiamente  for- 
P.  6/4  nito  se  ne  vede  il  capo  bifronte  nell'  aureo  già  conceduto  alla  gente 
Veturia  ^,  e  nelle  didramme  e  dramme  che  rappresentano  Giove  nella 
quadriga  \  le  quali  tutte  egualmente  giovano  al  nostro  intento  per 
essere  state  coniate  sotto  il  dominio  romano ,  e  minor  diligenza  ricer- 
cano  neir  osservatore,  essendo  di  mole  maggiore  e  di  più  squisito 
lavoro.  Ne  si  creda  ch'  io  abbia  preteso  di  dare  un  compiuto  elenco  di 
tutte  le  medaglie  latine,  nelle  quali  discernesi  questa  particolarità  su! 
Yolto  dei  numi,  non  avendo  io  proposto  se  non  quelle  del  mio  museo, 
ch'  essendo  di  fiior  di  conio  non  potevano  ingannarmi,  onde  suppongo 
che  altre  ve  ne  saranno  che  0  per  difetto  d'integrità  non  mi  è  stato 
conceduto  di  scrupolosamente  esaminare,  0  che  si  desiderano  nella 
mia  raccolta.  E  qui  mi  fa  duopo  d'avvertire  gli  antiquarj,  che  vorranno 
ripetere  queste  osservazioni ,  a  non  adoperare  se  non  medaglie  di  con- 
servazione  perfetta,  giacchè  i  leggieri  tratti  indicanti  la  barba  trovan- 
dosi  nella  parte  più  soggetta  air  attrito,  facilmente  in  moite  si  cancella- 
rono.  Gosi  pure  debbo  pregarli  a  non  fondare  il  loro  giudizio  sopra  un 
solo  nummo  per  ogni  sorta,  qualche  volta  avvenendo  che  fra  i  diversi 
conj  che  ne  furono  incisi,  in  alcuni  meglio  si  ravvisino  i  pizzi,  in  altri 
meno,  in  altri  manchino  affatto;  onde,  per  citarne  un  esempio,  io  non 
ho  potuto  vederli  nei  denari  délia  gente  Axsia,  se  non  in  quelli  che 

'  Eckhel,  D.  N.  V.  tom.  V, p.  a i&.  [Cette  '  Liebe,  Gotha  Numar.  p.  398. 

double  tête  d'apparence  juvénile  représente  *  Mionnet,   tom.  I,  p.   197,  n.  381 

plus  probablement  FmAu»,   fils  de  Janus,  [Goben,  Méd,  eotw.  pi.  XLIV,  18]. 

comme  je  Tai  autrefois  conjecturé;  i4|p«iuitce  '  Mionnet,  tom.  I,  p.  ia8,  n.  991, 

al  saggioj  p.  1 03.  G.  Câvbdoni.]  393  [Goben ,  Méd,  cons,  pi.  XLIV,  1 3 ,  1 A  ]. 

'  Thés.  Morell.  in  g.  Pimpeia,  tab.  1,  V  '  Thei.  Morett.  in  g.  Velurta,  U. 

[Goben,  Méd.  cons.  pi.  LXIII,  Pompeia,  8].  '  Thés,  Morell,  in  incertis,  tab.  III,  1,  A. 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


97 


offrono  i  numeri  monetaii  xii  e  xiii ,  e  negli  altri  délia  Mamilia  più  p.  65 
copiosi  me  li  porgono  i  distintî  dalle  lettere  L  e  M. 

Sembra  da  non  dubitarsi  che  tutte  le  medaglie  poco  fa  nominale 
sieno  state  battute  dopo  il  principio  del  settimo  secolo  di  Roma.  Quella 
délia  Mamilia,  ch'  è  fra  queste  Tunica  dentata,  non  dovrebbe  essere 
posteriore  al  660  giusta  le  osservazioni  delF  Eckhel  ^  onde  con  molta 
probabilité  puô  assegnarsi  a  G.  Mamilio  Limetano  tribuno  délia  plèbe 
nel  6/16,  ed  autor  famoso  délia  legge  Mamilia.  L'altra  délia  gente  Gor- 
uelia  giustamente  si  attribuisce  a  P.  Lentulo,  che  il  Pighio  ha  creduto 
questore  nel  676  ^  e  che  Gicerone  nel  Bruto'  ci  assicura  esser  figlio 
di  M.  Marcello  padre  di  Ësernino,  da  lui .mentovato  circa  il  65o.  Seb- 
bene  niuna  notizia  ci  porgano  gli  scrittori  di  P.  Grepusio,  pure  altre 
medaglie  ci  assicurano  ch'  ei  fu  triumviro  monetale  in  compagnia  di 
L.  Marcio  Gensorino,  ch*  io  credo  fosse  il  padre  del  console  del  716, 
e  figlio  di  G.  Gensorino  oratore  ucciso  nel  672  per  comando  di  Silla. 
11  G.  Fonteio  menzionato  in  uno  di  questi  denari  fu  dal  Pighio  stimato 
il  padre  di  M.  Fonteio  difeso  da  Tullio,  e  ch'  egli  stabilisée  questore 
nel  6  û  3.  Minor  campo  di  vagare  si  concède  ail*  altro  nummo  di  P.  Fon- 
teio, il  cui  triumvirato  monetario  per  la  memoria  che  in  altro  tipo  ci 
somministra  di  T.  Didio  imperatore,  non  puô  uscire  dallo  spazio  in- 
terposto  fra  il  663,  in  cui  Didio  ottenne  quel  titolo  pel  primo  trionfo 
riportato  sugli  Scordisci*,  e  il  66/i,  in  cui  fu  ucciso  nella  guerra  so- 


66 


'  D.  iV.  F.  t.  V,  p.  96. 

*  Atmai  Rom,  t.  III,  p.  a83. 

'  S  36. 

^  Finora  si  è  creduto  generaliuente  che 
il  trionfo  di  T.  Didio  sugli  Scordisci  dovesse 
riporsi  oeir  anno  Varroniano  64 1,  corri- 
spondente  al  Capitolino  64 o.  Ma  che  abbiasi 
a  ritardare  almeoo  di  due  anni  [et  proba- 
blemeot  davantage  encore,  car  Didius  ne 
fut  consul  qu'en  656 ,  et  Ton  ne  s'appuie , 
pour  fixer  Fëpoque  de  sa  prëture,  que  sur 
le  témoignage  de  Floras,  iib.  I,  c.  xxiviii 
(éd.  Jahn),  auteur  très-embrouillë ,  surtout 


I. 


pour  ce  qui  concerne  la  chronologie.  Th.  M.] 
ci  viene  insegnato  da  una  scoperta  di  pochi 
mesi  sono ,  per  la  quale  si  è  saputo  che  i  due 
Metelli,  i  quali  trionfarono  certamente  in- 
nanzi  a  Didio ,  nol  fecero  se  non  nel  giugno  0 
luglio  deir  anno  Capitolino  64  a.  Dobbiamo 
questa  notizia  ad  un  piccolo  frammento  di- 
sotterrato  in  Roma  n^  scavi  di  Campo  Vao- 
cino,  col  quale  si  ristaura  alquanto  quella 
porzione  délie  tavole  trionfali  serbata  nel 
museo  Kircheriano ,  che  fu  édita  per  ultime 
dair  Odorico,  De  numo  Orcitirtgis,  p.  16. 
Quantunque  il  di.  Sig.  avvocato  Fea  debba 

i3 


98 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


ciale,  e  che  anzi  verisimilmente  si  détermina  al  661,  ne!  quale  par  la 
seconda  volta  trionfô  dei  Geitiberi,  al  che  sembra  alludere  il  diritto  di 
P.  67  questa  moneta  ^  Quella  di  D.  Bruto  appartiene  ad  un  personaggio  troppo 
célèbre  perché  siasi  incerti  délia  sua  epoca,  e  fu  coniata  durante  il  suo 
proconsolato  délie  Gallie,  e  forse  precisamente  nell'  anno  711,  corne 
se  ne  ritrae  dalle  altre  ornate  del  nome  del  console  di  quell'  anno 
G.  Vibio  Pansa.  L'ultima  finalmente  di  Ottaviano  colla  testa  di  Marte 
è  stretta  fra  cancelli  angustissimi ,  mentre  il  titolo  d'imperatore  le 
chiude  da  una  parte  la  strada  al  736,  e  la  mancanza  del  predicato  di 
Augusto  le  oppone  un  secondo  ostacolo  al  727.  Se  dunque  si  uniscano 
questi  esempi  cogli  altri  addotti  di  Bocco \  di  Sulpicio  Rufo,  di  M.  Bruto, 
di  T.  Labieno,  di  Sesto  Pompeo  e  di  Ottaviano,  su  del  quale  ritornerà 
il  discorso,  noi  avremo  dalle  medaglie  una  série  di  prove  in  favore 
délia  coslumanza  dei  pizzi,  cominciando  dal  6/10  di  Roma  fino  al  737, 


a  quesf  ora  averne  dato  parte  al  pabblico, 
non  dispiacerà  in  Lombardia ,  ove  forse  sarà 
ancora  ignoto,  di  vederio  qui  riprodotio  se- 
condo r  esatta  copia  che  me  ne  ka  favorito 
dall'  originale  Y  eruditissimo  sig.  Akerblad  ; 


e  per  maggior  comodo  del  lettore  Tonirè  al 
pezzo  cai  appartiene,  e  che  torrè  dal  Pigfaio , 
tom.  III,  p.  56,  il  quale  n*ebbe  conteua 
quando  il  marmo  era  ancora  piiï  integro. 


Peu»  del  frtmm.  Kircfaeriano.  Framm.  nnovô. 

M •  AEMILI VS •  M •  F •  L •  N •  SCA VRVS •  COS    an- B-CXXXIIX 
DE  •  G  ALLEIS  •  K  ARNEIS  V dêC 

M- CAECILIVSQ^F-QjN  •  METEUui-proaN-B-CXUI 
COS-EX-SARDINIA  TIL 

^•c«eciLIVS-Ci:F-QjNM«l«ni*«'pro-oii-©<:XLII 


[Ce  nouveau  fragment  des  fastes  triom- 
phaux a  été  en  effet  publie  pour  la  première 
fois  par  Fea,  en  1816,  dans  son  Prodromo, 
liv.  II ,  c.  8  ;  il  a  ëtë  reproduit  en  1 890,  dans 
les  Frammenti  diFtuli du  même  auteur,  pi.  7, 
p.  XXVI  et  saiv.  Il  se  voit  aujourd'hui  dans  le 
palais  des  Conservateurs,  au  Capitole,  où  le 
fragment  du  musée  Kircher  a  été  paiement 
transporte,  par  les  ordres  du  pape  Pie  VII. 
—  L.  Renier.  ] 


'  Cet  aliment  n'est  pas  valable,  car, 
bien  que  le  titre  d'IMParolor  ne  fut  donné 
officiellement  h  Octave  qu'en  798 ,  il  est  oer> 
tain  cependant  qu'il  le  prend  sur  quelques- 
unes  de  ses  monnaies  qui  furent  frappées 
entre  les  années  716  et  7 1 8.  [  Voy.  Eckhel , 
D.  N.  V.  t.  VI,  p.  7* ,  83 ,  et  Borgfaesi,  Of- 
servazùmi  numUmaûche,  decad.  XVI ,  oss.  5. 
G.  Cavedoni.] 

'  [Voyez  plus  haut,  p.  87,  note  û.] 


DELLA  GENTË  ARRIA.  99 

vale  a  dire  tanto  Dei  tempi  in  cui  visse  Q.  Arrio,  quanto  in  quelli  in 
cui  furono  coniati  i  tipi,  nei  quali  ia  sua  Oaccia  si  mostra  con  quest' 
ornamento  '. 

Dimostrata  Y  esistenza  di  questa  foggia ,  non  sarà  difficile  il  trovarne 
quaiche  ricordanza  presso  gli  scrittori  contemporanei ,  le  cui  parole  o 
non  saranno  state  intese ,  finchè  di  quest'  uso  non  si  a veva  sospetto ,  o 
saranno  state  distorle  ad  altro  significato.  Pronto  è  intanto  un  chiaris- 
simo  passo  di  Cicérone  nelf  arringa  in  favore  di  Coeiio  ^,  ove  pariando 
di  Ciodia  sorelia  di  P.  Giodio,  e  famosa  pei  suoi  amoreggiamenti,  crex  P.  68 
(ripsa  quaeram  prius,^  e^i  dice,  trutrum  me  secum  severe  et  graviter 
fret  prisce  agere  malit,  an  remisse  ac  ieniter  et  urbane.  Si  ilio  austero 
(T  more  ac  modo  aiiquis  mihi  ab  inferis  excilandus  est  ex  barbatis  illis , 
(rnou  hacbarbuia,  qua  ista  (cioè  Glodia)  deiectatur,  sed  illa  horrida, 
(rquam  in  statuis  antiquis  et  imaginibus  videmus,  qui  objurget  mu- 
er lierem.?)  Ghi  puô  desiderare  di  più?  Ëcco  che  Tullio  qui  ci  parla  délia 
barbula,  e  la  distingue  dalla  barba  horrtda  degli  antichi,  e  ci  è  testi- 
monio  che  la  portavano  i  vagheggini  dei  suoi  tempi,  quali  erano  gli 
amanti  di  Glodia.  Ghi,  dopo  aver  osservato  le  medaglie  di  quei  giorni 
da  noi  messe  innanzi ,  potrà  più  dubitare  che  le  barbule  di  Gicerone  non 
siano  i  pizzi  che  in  esse  abbiamo  scoperti ,  e  non  entrare  piuttosto  in 
sospetto  che  questa  voce  non  sia  anzi  il  termine  proprio  invalso  allora 
a  denotare  quest'  uso,  tuttochè  da  principio  non  avesse  altro  signifi- 
cato se  non  quello  che  suona  di  piccola  barba,  onde  la  vediamo  assunta 
in  cognome  da  Q.  Emilio  console  la  prima  volta  nel  63 7,  il  che  vuol 
dire  diciassette  anni  prima  che  P.  Ticinio  Mena  conducesse  di  Sicilia 
in  Roma  i  primi  barbieri^?  Ne  a  questa  sola  si  limitano  le  testimonianze 
deir  oratore  d'Arpino.  Nell'  epistola  xiv  dei  libro  primo  racconta  ad 
Attico  Tesito  délia  causa  mossa  contro  di  Giodio  per  la  violazione  dei 
misteri  délia  Dea  Bona,  e  lo  zelo  de'  suoi  partigiani  onde  il  popolo  ne 

'  [Ces  déductions  de  Boi^hesi  ont  ëtë  mon    RagguagUo  dei  B^jfostigUj  p.  18A. 

depuis  pleinement  confirmées  par  la  com-  C.  Catedoni.] 
paraison  des  principaux  dép6ts  de  mon-  M  i/i. 

naies  du  temps  de  la  République;  voyez  '  Plin.  Hiêt.  nat,  lib.  VII,  c.  Sg. 

i3. 


/W7  ^.^^,-^,♦^ 


100  DELLA  GENTE  ARRIA, 

P. 69  rigettasse  l'accusa  :  (rNam  cum  dies  venisset  rogationi  ex  senatus  con-* 
crsuito  ferendae,  concursabant  barbatuii  juvenes,  totus  ilie  grex  Gati- 
(rlinae,  duce  filiola  Gurionis;  etpopulum,  ut  antiquaret,  rogabant.i) 
Veggansi  qui  coloro  che  portavano  la  barbula  dirsi  con  poca  diversité 
barbatuii  juveneSj  e  venir e  in  campo  ben  più  numerosi  di  prima,  se 
meritarono  di  essere  chiamati  totus  ille  grex.  Ë  con  le  istesse  parole  li 
nomina  nuovamente  il  medesimo  Tullio  nelF  epistola  xvi  di  quel  libro, 
ove  avvisa  l'amico  di  essere  stretto  di  tanta  famîgliarità  con  Pompeo, 
cosi  che  crnostri  isti  commissatores  conjurationis  barbatuii  juvenes 
(T  illum  in  sermonibus  Gnaeum  Giceronem  appellant.  n  Questa  costu- 
manza  era  adunque  molto  diffusa,  e  non  fra  la  plèbe  soltanto,  ma 
molto  più  fra  i  patrizi,  se  Tavevano  seguita  i  drudi  di  Glodia,  una 
dclle  più  chiare  femmine  di  Roma,  figlia  del  console  Appio  Glaudio 
Pulchro  e  vedova  dcU'allro  console  Q.  Metello  Gelere;  e  se  Tavevano 
abbracciata  gli  amici  di  Gatilina,  nella  cui  cospirazione  sappiamo  essere 
stato  meschiato  il  fiore  délia  romana  nobiltà.  Dopo  testimonianze  si 
chiare  sarebbe  un  perder  tempo  l'andare  in  traccia  di  altri  luoghi  più 
ambigui,  corne  quello  sarebbe  in  cui  Gicerone  descrive  P.  Rullo  tribuno 
délia  plèbe,  (r  corpore  inculto  et  horrido,  capillatior  quam  ante,  bar- 
abaque  majore  ^t)  quantunque  il  dirsi  che  in  quel  giorno  egli  aveva 
una  barba  più  grande,  includa  necessariamente  la  conseguenza  che  altre 
70  volte  la  portasse  più  piccola.  Solo  non  voglio  trascurare  un  epigramma 
di  Marziale ,  perché  oltre  ail'  aversene  una  buona  confessione  a  nostro 
pro,  se  ne  ricava  ancora  che  fira  le  cure  del  mondo  élégante  de'  suoi 
lempi  non  era  dimenticata  la  cultura  dei  pizzi  : 

Hoc  jacet  in  tumulo  raptos  puerilibus  annis 
Pantagathus,  domini  cura  dolorque  sui , 

Vix  tangente  vagos  ferro  resecare  capillos 
Doctus,  et  hirsutas  excoluisse  genas^. 

So  bene  che  da  altri  letterati,  e  dair  Eckhel'  spécial  mente,  farono 

*  De  lege  agraria,  or.  II ,  c.  5.  —  *  Lib.  VI,  n.  5.  —  '  Z).  N.  V.  lom.  VI,  p.  77. 


DELLA  6ENTE  ARRIA.  101 

alcuni  di  questi  passi  referiti  alY  usanza  romana  di  radersi  sui  venti 
anni  la  prima  voita  la  barba,  quantunque  da  taluno  se  ne  protraesse 
alcun  poco  il  tempo,  corne  fe'  Nerone  che  la  dépose  di  ventidue.  Quindi 
mi  si  obbietterà  che  le  calugini  da  me  vedute  sul  viso  de'  numi,  non 
fanno  alcuna  prova ,  perché  gli  dei  si  vantavano  di  una  perpétua  gio* 
vinezza,  ed  era  libero  Tattribuire  loro  qualunque  anche  più  fresca  età, 
e  che  rimane  poi  da  dimostrarsi  che  i  barbaiuli  juvenes  di  Cicérone  non 
sieno  appunto  quei  tali  che,  godendo  délia  prima  adolescenza,  non  ave- 
vano  ancor  provato  rasoio.  Risponderô,  che  se  il  pelo  che  mirasi  sul 
volto  degli  dei  volesse  indicarci  la  prima  lanugine  non  ancor  tosata  dei 
giovani,  non  ne  sarebbe  loro  infiorata  la  sola  guancia,  ma  ne  avreb- 
bero  sparso  anche  il  mento  ed  il  labro  superiore ,  tanto  più  che  la  na- 
tura  fa  ivi  spuntarlo  prima  d'ogni  altro  loco  délia  faccia.  Aggiungerô  P.  7 
poi  che,  quantunque  la  prima  parte  délia  prevista  difficoltà  si  avveri 
in  alcune  délie  teste  da  me  citate,  come  sarebbe  in  quella  di  Mercurio 
nella  gente  Mamilia,  e  di  Giove  nella  gente  Grepusia,  che  realmente  ci 
si  presentano  assai  giovanili,  cade  perô  se  diligentemente  si  osservi  il 
capo  di  Giano  nella  Fonteia  e  di  Marte  nella  Veturia,  i  quali  palesano  ' 
una  piena  virilità,  e  molto  più  Taltro  dei  dio  Trionfo  nella  Papia,  che 
ha  un  aria  quasi  senile.  Più  di  venti  anni  certamente  dimostra  la  testa 
di  Bocco  re  di  Numidia^  con  pizzi  ricci  ed  abbondanti,  il  quale  era  ben 
più  adulto  quando  consegnô  Giugurta  a  Silla,  e  nella  quale  età  è  da 
supporsi  che  fosse  effigiato  dal  fi^io  di  quel  dittatore.  E  per  non  far 
caso  délie  meda^ie  di  M.  Bruto  e  degli  altri,  ad  iscusare  la  barba  sul 
cui  sembiante  si  adduce  la  ragione  dei  lutto  per  la  calamità  délia  re- 
pubblica,  che  diremo  di  quella  di  Servie  Rufo  e  dei  nostro  Arrio,  ove 
non  ha  luogo  questo  pretesto ,  e  che  ne  mostrano  trentacinque  0  qua- 
ranta?  Dovrassi  credere  che  quésti  ancora  non  fossero  giunti  alF  età  di 
radersi  il  mento? 

In  non  piccolo  inganno  sono  poi  caduti,  a  mio  senno,  e  TËckhel  e 
tutti  g^i  altri  che  interpretarono  i  barbaiuti  juvenes  di  Gicerone  per  ra- 

'  Voyez  pias  haut,  p.  87 ,  Dote  3. 


.  102  DELLA  GENTE  ARRIA. 

■ 

gazzi  di  venti  o  di  ventidue  anni  ai  più,  chè  non  délia  voce  barba,  ma 
deila  propria  di  lanugine  sarebbesi  eg^i  giovato ,  se  questa  idea  avesse 
voluto  manifestarci.  M.  Goelio  fu  egli  pure  senza  dubbio  una  délie  bar- 
P.  ^s  bule  che  piacevano  a  Clodia ,  e  Cicérone  spessissimo  in  queir  orazione 
lo  chiama  adolescens.  £  pure  quando  si  agité  la  sua  causa  aveva  almeuo 
trentadue  anni,  ne  vi  è  modo  di  negarlo,  perché  nel  70&  fu  édile  eu- 
rule,  e  pretore  due  anni  dopo,  e  la  legge  annale,  ch'  era  in  quei  tempi 
in  piena  osservanza ,  non  permetteva  di  ascendere  al  primo  offizio  se 
non  neir  anno  trigesimo  settimo,  e  se  non  nel  quarantesimo  al  secondo. 
Anche  G.  Scribonio  Gurione,  che  TuUio  nomina  in  femminino  per  la 
vergognosa  sua  pratica  con  M.  Antonio,  e  ch'  era  il  caporione  dei  gio- 
vani  barba telli  partitanti  di  Glodio ,  contava  in  quel  tempo  alpeno  ven- 
ticinque  anni,  se  nel  699  occupé  la  questura.  E  a dir  vero,  si  troverebbe 
assai  strano  che  garzoncelli  ancor  si  teneri,  come  vorrebbeli  TEckhel, 
prendessero  tanta  parte  nei  coniizj ,  si  meschiassero  nei  principali  affari 
délia  repubblica,  e  fossero  capaci  di  tramare  délie  congiure,  come  veg- 
giam  fare  a  quei  giovani  di  Gicerone ,  benchè  più  strano  sarebbe  che 
P.  RuUo  già  tribuno  délia  plèbe,  e  capo  di  una  possentissima  fazione, 
fosse  anch'  egli  un  ragazzetto  di  primo  pelo.  Gessino  adunque  gli  eru- 
diti  di  confondere  insieme  due  costumanze  che  furono  affatto  diverse 
fra  loro.  Va  bene  che  sui  venti  anni  la  gioventù  romana  si  tosasse  la 
prima  volta  il  mento,  e  si  célébrasse  quel  giorno  colle  feste  e  colle  ceri- 
monie  che  descrivono  Dione,  Petronio  e  Giovenale,  ne  percio  vi  sarà 
più  uopo  in  alcuni  casi  di  differire  oltre  il  dovere  questa  pratica  solo 
onde  scusare  la  barba  sopra  una  faccia  piii  adulta.  Ma  di  quinnnanzi 
73  per  le  cose  già  dette  potrà  tenersi  ancora  che  ai  tempi  almeno  di  Gice- 
rone questa  tosatura  non  fosse  générale,  e  si  risparmiassero  i  peli 
che  contornano  le  guance,  finchè  un'  età  più  assennata,  o  piuttosto 
la  canutezza  che  g^'  imbiancava,  non  consigliasse  di  toglîer  via  ancor 
questi. 

Non  picciol  lume  sul  tempo  in  cui  i  pizzi  cominciarono  a  costumarsi, 
e  suir  età  in  cui  solevano  dimettersi,  parmi  che  provenga  da  un  in- 
signe passo  di  A.  Gellio,  che  gioverà  ripetere  per  intero.  (cin  libris, 


DELLA  GENTE  ARRIA.  103 

(rquos  de  vita  P.  Scipionis  Africani  compositos  legimus,  scriptum  esse 
(T  animadvertimus  P.  Scipioni  Pauiii  filio,  postquam  de  Poenis  trium- 
trphaverat  censorque  fuerat,  eidem  diem  dictum  esse  ad  populum  a 
ff  Claudio  Âseilo  tribuno  piebis,  cui  equum  in  censura  ademerat  ; 
aeumque,  cum  esset  reus,  neque  barbam  desiisse  radi,  neque  candida 
T veste  uti,  neque  foisse  cultu  solito  reorum.  Sed  cum  in  eotempore 
ff  Scipionem  minorem  \l  annorum  fuisse  constaret,  quod  de  barba  rasa 
(f  ita  scriptum  esset  mirabamur.  Comperimus  autem  ceteros  quoque  in 
riisdem  temporibus  nobiles  viros  barbam  in  ejusmodi  aetate  rasitasse; 
ffidcirco  plerasque  imagines  veterum,  non  admodum  senum  sed  in 
r  medio  aetatis,  ita  factas  videmus^  v  Ond'  è  questa  meraviglia  che  Sci- 
pione  tninar  xl  annorum  portasse  rasata  la  faccia ,  e  lo  stesso  facessero 
gli  altri  nobili  suoi  contemporanei  che  avevano  una  pari  età?  Non  essa 
certo  procède  dal  diverso  costume  del  secolo  di  Scipione,  e  del  secolo 
di  Gellio,  nel  quale  la  barba  era  già  toruata  in  usanza,  dopo  che  p.  76 
Adriano  aveva  voluto  ricoprirne  le  cicatrici  che  gli  deformavano  il  volto, 
ed  in  cui  i  vecchi  andavano  prolissamente  barbati ,  corne  ci  signiGcano 
le  medag^ie  di  quel  tempi ,  e  segnatamente  quelle  di  Pertinace  e  di  Didio 
Giuliano ,  il  primo  de'  quali  numerava  sessant'  anni  quando  fu  eletto 
imperatore,  il  secondo  cinquantasei.  Se  a  questa  diversità  si  fosse  vo- 
luto por  mente ,  che  bisogno  vi  era  di  ricorrere  aile  statue  antiche ,  ed 
air  esempio  del  figliuolo  di  Paulo,  quando  vivevano  ancora  moltissimi, 
i  quali  cogli  occhi  proprj  avevano  veduto  imberbi  Vespamano,  Nerva 
e  Traiano ,  tutti  morti  in  età  di  oltre  sessant'  anni  ?  Che  peregrina  eru- 
dizione  sarebbe  stata  questa  da  meritare,  che  Gellio  le  assegnasse  loco 
nellesue.miscellanee?  E  non  sarebbe  egli  stato  accolto  dai  lettori  con 
proverbi  e  con  baie,  come  faremmo  noi  con  alcuno  che  per  far  pompa 
di  dottrina  venisse  ad  insegnarci  che  una  voltasi  portava  toupet?  Lo  stu- 
pore  è  adunque  originato  dalla  differenza  fra  gli  usi  di  Scipione  e  quelli 
di  un  tempo  fra  ;nezzo,  che  Gellio  non  ha  indicati  più  chiaramente, 
perché  allora  a  niuno  erano  sconosciuti.  Se  pongasi  ben  mente  ai  suoi 

'  Noct  AtHc.  \ih,  III,  c.  û. 


104  DELLA  GENTE  ARRIA. 

detti,  non  egli  si  fa  caso  che  TAfricano  si  rasasse,  ma  solo  che  il  fa- 
cesse  quando  non  aveva  ancora  quarant'  anni,  e  questa  sua  intenzione 
émerge  più  aperta  dall'  argomento  premesso  a  quel  capitolo  :  crQuod 
(T  P.  Africano  et  aliis  tune  viris  nobilibus  ante  aetatem  senectam  barbam 
cr  et  gênas  radere  moris  fuit,  ti  Ghi  non  vede  che  la  sua  sorpresa  dériva, 
P.  7^  perché  Scipione  si  tosava  in  età  ancor  fresca  una  barba  che  non  dovea 
deporre  se  non  da  vecchio  ;  e  posto  ciô ,  chi  non  conosce  che  nei  secoli 
fra  Scipione  e  Gellio  dev'  esservi  stato  un  tempo  in  cui  g^i  uomini  ancor 
floridi  la  nudrivano,  e  1^  tagliavano  gli  anziani?  E  di  nuovo,  a  che 
quel  pleonasmo  barbam  et  gênas  radere,  se  alcuna  volta  non  fosse  stato 
comune  di  radere  il  mento ,  e  di  lasciare  intatte  le  guance  ?  0  la  pre- 
venzione  mi  accieca,  o  questo  luogo  non  puô  degnamente  spiegarsî 
senza  ricorrere  alla  foggia  dei  pizzi ,  che  abbiamo  vista  non  ignota  ai 
Romani. 

Lo  che  essendo,  noi  avremo  presso  a  poco  Tepoca  in  cui  trovô  prin- 
cipio  questa  usanza,  la  quale  per  Fautorità  di  Gellio  e  per  le  medaglie 
del  tempo  del  secondo  Africano,  che  non  ne  offrono  ancora  alcun  in- 
dizio,  dovrà  riporsi  dopo  la  di  lui  morte  avvenuta  nel  6â5,  ma  che 
converrà  statuire  avanti  il  6/io,  onde  soddisfare  a  ciè  che  domanda- 
rono  i  nummi  di  G.  Fonteio  e  di  G.  Mamilio.  Acconciamenle  dunque 
Gellio  ha  indotto  Tesempio  di  Scipione,  cioè  di  quel  prode  che  diede 
il  nome  air  età ,  la  quale  immediatamente  precedette  il  nuovo  costume 
di  non  tosarsi  affatto  la  faccia.  Del  pari  da  questo  passo  abbastanza 
chiaramente  se  ne  ricava  che  soleva  abbandonarsi  quest'  uso  al  comin- 
ciare  délia  vecchiaia ,  se  tralasciavasi  dopo  i  quarant'  anni ,  come  in  un 
luogo  asserisce  il  nostro  autore,  ed  ante  aetatem  senectam ,  come  dice 
neir  altro.  E  con  ciô  mirabilmente  si  conforma  Tesperienza  dei  numis- 
matici,  mentre  tutte  le  teste  che  abbiamo  vedute  imberbi,  sono  per 
Tappunto  degli  uomini  più  maturi,  e  quelle  in  cui  abbiamo  ravvisato 
76  qualche  traccia  di  barba ,  appartengono  a  persone  più  giovani. 

Molta  autorità  a  questa  opinione  viene  data  dalla  medaglia  in  cui 
ho  detlo  di  sospettare  che  per  Tunica  volta  comparisca  barbâto  Giulio 
Gesare.  Rappresenta  essa  da  un  lato  una  testa  giovanile  laureata  coi 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


105 


pizzi  aile  guance,  una  stella  innauzi  la  fronte,  e  Tiscrizione  IMP  *  DIVI* 
IVLI-F-ITER-IIIVIR-R-P-C,  ed  è  lutta  ingombrata  l'altra  parte 
dal  titolo  M- AGRIPPA -COS-DESIG.  Ella  fu  pubblicata  ed  illu« 
strata  nella  récente  opéra  del  Conte  Wiczai^  quantunque  Tonore  di 
averla  prodotta  pei  primi  appartenga  ai  musei  Tiepolo  ^  e  Pembroke  *. 
lo  pure  anni  sono  ebbi  occasione  in  Roma  di  esaminarne  a  mio  co- 
modo  e  di  farne  delineare  una  simile  posseduta  allora  dal  ch.  Millin- 
gen,  e  che,  se  si  ha  da  giudicare  dalle  somiglianze  dei  disegni,  è  forse 
la  stessa  ch'  è  passata  dopo  in  potere  di  S.  A.  R.  TArciduca  Massimi- 
liano,  di  cui  pure  nel  libro  del  Wiczai  ci  si  è  data  Tincisione.  Il  detto 
illustratore,  che  egregiamente  seppe  leggervi  iterum  Illvir  quantunque 
la  niedaglia  inviti  a  prima  vista  alla  lezione  tertio  IlIvir,  vi  credè  im- 
pressa la  testa  di  Ottaviano,  e  notô  che  egli  fe'  ornarla  del  nome  di 
Agrippa,  (rad  ejus  operam  maritimo  contra  Sex.Pompeium  instante  dis- 
(Tcrimine  promerendam,  barba  denuo  crescere  jussa  ex  affectato  pacis  P-77 
(T  abrumpendae  moerore,  nomine  et  astro  Juliano  ad  affectum  publicum 
ff  conciliandum  opportune  revocato.  •»  Ma  tre  ragioni  tutte  fortissime 
mi  vietano  di  concorrere  in  questo  giudizio,  e  mi  fanno  meglio  abbrac- 
ciare  l'altro  partito  di  ravvisarvi  il  defunto  dittatore.  £  in  primo  luogo 
non  ha  da  stimarsi  piccola  novità  l' astro  Giuliano  sulla  fronte  di  Au- 
gusto  vivente,  sulla  quale  non  si  è  mai  veduto  in  alcun  altro  monu- 
mento,  ch'  io  sappia,  e  su  cui  anzi  non  puô  comparire,  essendo  un 
segno  proprio  di  Giulio  divinizzato.  Per  taie  almeno  dobbiamo  tenerlo 
secondo  la  confessione  dello  stesso  Auguslo  e  le  autorità  degli  storici 
raccoite  dall'  Eckhel*,  non  meno  che  pel  t;onsenso  délie  moite  meda- 
glie ,  nelle  quali  ora  è  collocato  sulla  testa  di  Cesare ,  or  dietro  la  nuca , 
corne  appunto  in  un'  altra  coniata  nello  stesso  tempo  di  quella  di  cui 
favelliamo,  e  che  porta  l'istesso  rovescio  *.  Che  se  Augusto  vedesi  or- 
nato  di  questa  Stella  dopo  la  sua  apoteosi  nei  nummi  di  Tiberio,  ciô 
conferma  anzi  la  mia  opinione ,  non  essendosi  voluto  che  questo  secondo 


*  Mus.  He  derv.  tom.  II,  p.  5â,  tab.  supl. 
aiir.  n.  3. 

*  Ibid.  p.  116. 


I. 


'  Tab.  XIII,  p.  1. 

*  D.N.  F.  tom.  VI,  p.  11. 

^  Vaillant,  Num.  praest,  tom.  II,  p.  q. 

16 


106  DELLA  GENTE  ARRIA. 

nume  délia  famiglia  dei  Gesari  fosse  da  meno  del  suo  padre  adottivo, 
onde  poi  nelle  medaglie  di  Galigola  vedesi  la  sua  testa  fra  due  astri, 
cioè  fra  il  Giuliano  ed  il  proprio.  Non  minore  difficoltà  mi  cagiona  la 
iaurea  insolita  in  quei  tempi  a  cingere  il  crine  del  triumviro,  sul  quale 
V.  78  non  incomincia  a  mostrarsi  che  nove  0  dieci  anni  dopo.  E  con  ragione 
deve  esserne  privo  nei  ritratti  impressi  avanti  il  principio  del  717, 
corn'  è  il  nostro ,  se  è  verô  ciô  che  scrive  Dione  \  che  Y  uso  continuo 
deir  alloro  non  gli  fu  conceduto  se  non  dopo  che ,  nel  7 1 8,  ebbe  supe- 
rato  Sesto  Pompeo.  Un  domestico  esempio  ce  ne  porge  una  terza  me- 
daglia  collo  stesso  nome  di  M.  Agrippa  dalF  altra  parte,  in  cui  ignudo 
è  il  capo  di  Ottaviano^,*  ed  uno  più  autorevole  ne  somministra  una 
quarta  che  anch'  essa  non  diversifica  nel  rovescio,  ove  due  teste  appa- 
riscono,  una  laureata  T altra  no,  ma  intorno  a  quella  è  il  nome  di  Giu- 
Ito  Gesare,  attorno  a  questa,  del  figlio  ^.  Ma  eziandio  concedendosi  che 
Ottaviano  potesse  essere  inghirlandato  di  lauro,  resterebbe  la  terza 
obbiezione  proveniente  dalla  forma  délia  corona.  Quella  usata  da  Au- 
gusto  ebbe  i  naslri  per  comodo  di  legarla,  che  rimanevano  pendenti 
sul  collo;  quella  di  Gesare  ne  fu  costantemente  priva,  ne  questa  mai 
videsi  sulla  chioma  del  primo,  corne  T altra  non  sali  suUa  fronte  del 
dittatore  se  non  in  tempi  posteriori  al  viver  suo.  A  tutte  queste  ragioni 
si  unisce  che  una  similissima  testa,  coi  medesimi  omamenti,  vedesâ  nei 
denari  délia  gente  Sanquinia^  e  in  una  medaglia  d'oro  dell'  Eckhel  ^,  che 
79  apertamente  ci  dichiarano  non  poter  essere  in  quella  rappresentato 
Augusto,  la  cui  effigie  è  scolpita  dair  altra  parte,  ma  doversi  onnina- 
mente  concedBre  a  Gesare,  di  cui  nell'  Eckheliana  aggiungesi  il  nome. 
Ed  è  già  stato  osservato  dagli  uomini  dotti  che  in  esse  appostatamente 
Tartefice  non  solo  ha  tolto  dalle  fattezze  di  Giulio  ogni  ruga  ed  ogni 
altro  indizio  di  vecchiaia ,  ma  che  anzi  ha  donato  loro  un'  aria  giova- 
nile,  perché  non  voleva  egli  rappresentare  Gesare  mortale,  ma  il  nume 

'  Lib.  XLIX,  S  i5.  *  Thetanir.  Moreli  va  g.  &iii^'fita,    a 

'  Thés.  MoreU.  in  g.  V^wmia,  Il  [Cohen,  [Cohen,  MédmUes  emmJaire»,  pi.  XXXVI, 

Méd,  amê,  pi.  XLII,  V^uania,  3].  Samquima,  1  et  a]. 

'  Thes,Morel.ilM,[Gokeù,iM.i.]  '  Z).  iV.  K.  tom.  VI,  p.  la. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  107 

novelio  già  fatto  partecipe  delF  eterna  gioventù  deg^i  dei.  Ciô  posto, 
ehi  non  si  accorge  di  quanta  importanza  sia  questa  tnedaglia  pel  no- 
slro  divisamento?  Tulte  le  altre  ci  danno  Cesare  imberbe,  perché  non 
contava  meno  di  cinquantacinque  anni  quando  vi  fu  effigiato  la  prima 
volta,  ma  in  questa  fu  dipinto  coi  pizzi,  appunto  perché  si  aveva  in 
animo  di  donargli  tutti  i  contrassegni  di  un'  età  più  verde.  Ne  osta 
ch'  egli  ne  sia  privo  nei  denari  impressi  venti  anni  dopo  da  M.  San- 
quinio,  giacchè  avendo  rinunziato  Augusto  a  quest*  uso,  corne  vedremo, 
se  n*era  in  progresso  di  tempo  perduta  la  foggia,  almeno  nelia  corte 
impériale,  onde  poi  non  se  n*ha  più  alcun*  orma  nelle  monete  délia 
famiglia  dominante. 

Ho  detto  per  Taddietro  che  non  vanno  esenti  da  qualche  diflficoltà 
i  sistemi  6nora  immaginati  per  difendere  e  spiegare  le  tenui  barbe  che 
si  mirano  nelle  facce  degli  uomini  famosi  nelia  guerra  civile  filippense. 
Il  ch.  Eckhel  ^  credè  che  le  pubbliche  calamité  fossero  la  cagione  per  P.  Bo 
cui  i  banderai  délia  fazione  repubbiicana,  M.  Bruto,  Sesto  Pompeo  e 
T.  Labieno ,  cessassero  di  radersi  le  guance,  onde  sia  che  leggiermente 
pelosi  ci  appariscono  sulle  loro  monete.  Ma  se  è  cosî,  perché  porta  af- 
fatto  iiscie  le  gote  Gn.  Domizio  Enobarbo  nell'  insigne  aureo  edito  da 
non  pocbi,  e  di  cui  ci  fu  dato  un  esattissimo  disegno  in  fronte  di  un 
opusculo  dei  Padre  Odiffredi^t  La  medaglia  sembra  battuta  mentr' 
egli  stava  ancora  per  le  parti  di  Bruto,  perché  dopo  non  gii  sarebbe 
stato  permesso  d'imprimervi  il  proprio  ritratto;  ed  infatti  quelle  che 
fece  coniare  dappoi  portano  la  testa  di  M.  Antonio.  Uno  anch'  esso  de' 
congiurati  a  chi  altri  cesse  di  zelo  per  la  causa  délia  libertà?  E  non  vi 
avea  forse  più  possentemente  contribuito  di  T.  Labieno?  Perché  adun- 
que  non  prese  parte  nei  lutto  de'  suoi  colleghi,  o  perché  non  voile 
darne  al  pari  di  essi  una  pubbiica  dimostrazione  ?  Questo  motivo,  che 
indarno  si  cerca  nelia  sentenza  deli'  ËclLhei ,  ben  si  troverà  nelia  mia 
opinione,  se  vorrà  tenersi  che  nuiia  di  straordinario  si  abbia  a  cer- 
care  in  quelle  facce  peiose,  délie  quali  qualche  cenno  sembra  pure 

'  D.  N.  V.  tom.  VI,  p.  99  et  3 1.  Romae,  mdcclxii.  [Voy.  Cohen,  Mid,  cmin. 

*  Trannhu  Vénerie  ante  Solem  okeervat.        pi.  XVI,  Damiia,  5.] 

i6. 


108  DELLA  GENTE  ARRIA. 

che  avessero  dovuto  darci  gli  storici,  se  accorgimenti  politici  avessero 
originato  un  taie  costume.  La  ragione  è  semplicissima.  Gn.  Domizio 
i\8i  era  più  vecchio  degli  altri,  perché  al  tempo  délia  pugna  di  Filippi 
egli  avea  scorsi  almeno  cinquantàdue  anni  délia  sua  vita,  essendo  stato 
pretore  nel  700  di  Roma^  AU'  opposto  Bruto,  quando  si  diede  la 
morte,  non  ne  avea  che  trentasette  al  dire  di  Paterculo  ^;  Sesto  Pompeo, 
quando  fu  ucciso  in  Miieto,  non  ne  conta  va  se  non  quaranta  per  fede 
di  Appiano^,  e  forse  più  giovane  era  T.  Lahieno,  per  quanto  puô 
trarsene  dalF  unione  délie  cose  che  di  lui  ci  si  narrano.  Quindi  va 
hene  che  Bruto,  Pompeo  e  Labieno,  i  quali  si  trovavano  sul  flore  dell' 
età,  si  uniformassero  allô  stile  degli  altri  giovani  romani,  come  bene 
sta  che  Gn.  Domizio,  il  quale  già  accostavasi  alla  vecchiaja,  iavesse 
abbandonato.  Non  dissimulo  che  il  Mionnet^,  parlando  nella  gente 
Domizia  di  questo  nummo,  ch*  egli  trasse  dalla  coUezione  d'Ennery, 
narra  che  sulla  testa  di  costui  si  scorge  una  barba  nascente.  Ail* 
opposto  niuna  menzione  di  barba  fu  fatta  dall*  editore  del  museo  Tie- 
polo,  ne  dal  conte  Wiczai,  che  più  diligentemente  di  ogni  altro  de- 
scrisse questa  mcdaglia,  e  niun'  orma  ve  n'è  di  certo  in  quella  conser- 
vatissima  della  biblioteca  Gasanatense,  che  io  a  questo  scopo  ho  voluto 
esaminare  ocularmente.  Ghe  dovrà  dunque  dirsi  di  una  taie  contrad- 
dizione?  Io  mi  guarderô  bene  dal  supporre  negligenza  nel  Mionnet, 
e  sospetterô  piuttosto  che  vi  sieno  stati  pifi  conj  di  questo  tipo,  e  che 
89  o  Domizio  dépose  i  pizzi  nel  tempo  interposto  (ra  Tincisione  di.essi,  o 
che  Tartefice  della  medaglia  francese  voile  adulare  il  suo  padrone  fa- 
cendolo  comparire  più  giovane  di  quello  che  era.  Spero  perô  che  mi  si 
concédera  che  se  Domizio  andava  barbato  per  cagione  di  un  iutto  poii- 
tico,  niuno  de'  suoi  scultori  avrebbe  osato  di  liberarnelo,  onde  se  ne 

*  [L'auteur  de  Taurëns  dont  il  8*agit  est  teur  en  700,  doit  donc  être  quelque  autre 
certainement  le  même  qui  combattit  à  Phi-  personnage  de  la  même  famille.  Voy.  Dru- 
lippes  et  dont  le  père  fut  consul  en  700;  mann,  Gesch.  Roms.  UI,  3o.  Th.  Momhsbii.] 
mais  il  est  évidemment  trop  jeune  pour  avoir  '  Lib.  II ,  S  79. 
été  préteur  sous  le  consulat  de  son  père.  Le  ^  De  beUo  eiv.  lib.  V. 
Domitius  mentionné  par  Cicéron ,  ad  Quin-  -  ^  De  la  rareté  et  du  prix  dee  médailkt 
tumfr,  lib.  II ,  ep.  xm ,  9 ,  comme  étant  pré-  remtame». 


DELLA  GENTE  ARRIA.  109 

vedrebbe  costante  indizio  nei  suoi  ritratti;  il  che  essendo,  rimane  ne! 
suo  vigore  la  mia  obbiezione. 

Più  diflfusamente  il  medesimo  Ëckhel  ^  ha  trattato  délia  barba  che 
frequentemente  si  scopre  nella  testa  di  Ottaviano  e  di  M.  Antonio,  e  con 
boone  ragioni  ha  dimostrato  la  falsità  dell'  antica  credenza,  che  ne  addu- 
ceva  per  unica  ragione  il  lutto  délia  morte  di  Giulio  Gesare.  Gonvengo 
pienamente  con  lui  che  non  d'altronde  provenga  la  barba  di  M.  An- 
tonio; ma  se  lo  stesso  dovesse  dirsi  di  quella  di  Ottaviano,  ne  verrebbe 
ch'  eg^i  avesse  portato  il  corruccio  almeno  per  sei  anni  continui,  cosa 
a£fatto  inverisimile ,  comeben  considéra  questo  dotto  antiquario;  oltre 
di  che  non  si  vedrebbe  la  ragione  per  cui  non  avessero  fatto  allrettanto 
i  due  triumviri  coUeghi.  Scrisse  Dione  ail'  anno  7 1 5  :  «r  Sane  Gaesar, 
«r  tune  primum  barbam  radens  et  ipse  splendide  diem  festum  egit,  et  reli- 
er quis  simui  omnibus  epulum  dédit.  Àb  eo  autem  tempore  gênas  levés 
<r servavit,  sicut  alii  solebant;  jam  enim  Liviam  amare  coeperat,  ideoque 
cr  Scriboniam ,  quum  (iliolam  sibipeperisset,  eodem  die  repudiavit^.  n  II  p.  83 
numismatico  Viennese  ebbe  giustamente  in  molto  conto  questa  testi- 
monianza,  e  Tinterpretô,  che  in  quesC  anno  Ottaviano  avesse  deposta 
per  la  prima  volta  la  lanuggine  giovanile;  su  di  che  fondando  il  suo 
sistema,  opinô  esser  questa  là  ragione  per  cui  la  faccia  di  Augusto 
apparisce  pelosa  nelle  medaglie  anteriori  a  quel  tempo,  mentre  le  altre 
di  una  data  più  récente  alludono  alla  barba  ch'  ei  s'immaginô  essere 
stata  da  lui  ripigliata  in  ostentazione  di  duolo  per  la  pace  rotta  con 
Sesto  Pompeo. 

Non  va  air  Eckhel  negata  la  gloria  di  avère  scosso  il  giogo  di  una 
prepotente  opinione,  cui  niuno  aveva  osato  di  contraddire;  ma  se  io 
non  mi  sottoscrivo  interamente  a  quanto  ha  egli  insegnato,  è  perché 
mi  sembra  che  non  abbia  chiamato  ad  un  esame  abbastanza  diligente 

'  D,  N.  F.  tom.  VI,  p.  76.  xai  êrcena  éircAciovro  rà  yéveiov  éairep  oi 

*  [HisL  lib.  XLVIII,  c.  3&.  kfiéXei  ràv  AXXorifirfyàpKalrfffXtovtasèpavUpxjsro, 

vdlryûùva  à  Koû&ap  t6tc  tsrpe^ov  ^pàiispoç  xai  hà  tovto  xai  ri^  IxptGûJviav  TenowrAv 

a^àç  re  fteyàAftw  itbprcurg  xai  roh  iXXots  ol  ^vyéxpiov  dhrsvéfi^aTO  aiOvffJLBpàp.] 
dhrao-i  lïfiiOTsXif  éoprifv  mpétrx^.  Rai  6  fièv 


110  DELLA  GENTE  ARRIA. 

tutte  le  medaglie  di  Augusto.  Gonfesso  che  non  è  la  cosa  più  agevole 
da  eseguirsi,  trattandosi  di  tipi  la  maggior  parte  rari,  onde  non  è 
facile  l'aveme  in  pronto  un  cospicuo  numéro,  com'è  indispensabiie. 
Pure,  giacchè  il  mio  museo  ha  la  fortuna  di  esserne  più  che  baste- 
volmente  fornito,  dira  che  tre  diverse  specie  di  barba  ho  io  potuto 
ravvisarvi  mercè  délie  più  accurate  osservazioni ,  e  dopo  aver  passato 
a  rassegna  i  ritratti  di  questo  principe  giusta  Tordine  del  tempo  in 
cui  furono  impressi.  Ascrivo  alla  prima  classe  i  nummi,  che  ce  lo 
dipingono  con  pizzi  scarsi,  e  con  tutto  il  rimanente  délia  faccia  pulito, 
se  non  che  rari  peli  gli  si  veggono  spuntare  suU*  estrema  parte  de! 
mento.  Vi  è  fra  questo  numéro  la  medaglia  di  Balbo  propretore,  quella 
p.  84  colla  statua  équestre  erettagli  POP VLI  •  I VSSV,  e  che  si  vuole  dedi- 
catagli  prima  délia  guerra  di  Modena,  come  racconta  Paterculo\  e  ve 
ne  sono  altre  poche  le  quali  gli  attribuiscono  il  prenome  di  Gajo,  che 
in  progresso  più  di  rado  comparisce  sulle  monete  ^.  Succède  la  seconda 
schiera  ben  più  numerosa,  che  ci  offre  bensi  i  pizzi  or  più  or  meno  ab- 
bondanti,  forse  a  fantasia  dell'  incisore,  ma  da  cui  sono  affatto  banditî 
i  peli  del  mento.  Ëntrano  in  essa  moite  délie  medaglie  dei  quadrum- 
viri  monetarj,  quasi  tutte  quelle  colla  testa  di  Lepido  e  di  M.  Antonio, 
alcune  col  capo  di  Gesare,  la  notissima  colla  sedia  aurea  e  la  corona, 
e  varie  altre  che  da  se  stesse  palesano  con  bastevole  certezza  la  loro 
origine.  Taie  si  è  quella  colla  testa  di  M.  Antonio  e  col  nome  del  suo 
questore  M.  Barbazio,  acconciamente  riposta  dair  Eckhel  nell*  anno  718, 
notando  :  «rGitati  hi  denarii  ultra  hune  annum  moveri  non  poterunt, 
(T  nam  addit  ibidem  Appianus  eodem  hoc  anno  Barbatium  ab  Antonio 
crdescivisse^.D  Taie  si  épure  Taltra  di  Q.  Salvio  console  designato,  di 
cui  cinque  me  ne  trovo  avère  attualmente  sott'  occhio,  tutte  conserva- 
tissime  e  che  mi  mostrano  i  più  eleganti  pizzi  del  mondo,  senza  che  in 
85  esse  mi  riesca  di  scoprire  sul  mento  alcun  vestigio  di  barba.  Gli  altri 


'  Lib.  II,  S  61.  Eckhel,  D.  N.  V.  tom.  VI,  e  delineate  dal 

'  Tutte  le  medaglie  qai  citate,  e  che  si        Morefli,  Imp.  Rmn. 
citeranno  in  appresso  sono  descritte  dall'  *  Eckhd,  D,  N.  V.  tom.  VI,  p.  &3. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  111 

eruditi  hanno  credulo  che  Q.  Salvio  fosse  la  stessa  persona  con  Q.  Sal- 
vidieno  Rufo,  célèbre  nelle  storie  di  questi  tempi,  e  solo  TEckhel  ne 
apparve  ancora  incerio  ^  il  che  forse  non  avrebbe  fatto  se  avesse  posto 
mente  che  anche  il  console  dell*  80 5,  detto  da  Tacito  L.  Salvio  Otone, 
chiamossi  con  altro  nome  L.  Salvidieno  Rufo  Salviano  ^  per  autorità 
deir  onesta  missione  Ercolanese^.  Or  questo  più  antico  Salvidieno  a 
confessione  di  Appiano  e  di  Dione  accusato  di  congiura  contra  .Otta- 
viano ,  invece  del  consolato  promessogli ,  trovô  la  morte  nel  7 1  & ,  onde 
dopo  queir  anno  non  poterono  certamente  essere  improntate  le  sue 
monete.  Non  è  da  nascondersi  che  si  trovano  medaglie  in  tutto  il  resto 
fra  loro  similissime,  nelle  quali  Ottaviano  ora  ha  i  pizzi,  ora  non  gli  ha. 
Cosî  io  ne  posseggo  una  col  caduceo  nel  rovescio  e  Y  epigrafe  ANTO- 
NIVS  '  IMP,  che  présenta  la  gota  piena  di  pelo,  nientre  due  altre  pure 
ne  conservo  di  fior  di  conio,  nelle  quali  non  avvene  ombra.  GoUoco 
finalmente  nell'  ordine  terzo  quelle  che  g^i  coprono  di  una  corta  barba 
tutta  Tinferior  parte  del  viso,  ed  in  alcune  délie  quali  non  ne  va  esente 
il  labbro  superiore.  Fra  queste  si  annoverano  quella  coi  vasi  pontificali 
e  Taltra  col  tempio  di  Giulio,  ambedue  coniate  circa  il  717  pel  titolo 
IIIVIR-ITER-R'P'C,  come  ben  vide  l'Eckhel,  e  cosi  pure  quella  p. 86 
col  nome  di  M.  Agrippa  console  designato  di  quell*  anno,  e  che  quindi 
fu  battuta  poco  prima  del  di  lui  principio;  e  vi  hanno  pure  luogo  le 
improntate  da  Tito  Sempronio  Gracco  e  da  Q.  Voconio  Vitulo,  che  di 
un  eguale  barba  copiosa  gl*  ingombrano  la  faccia.  Dopo  di  esse  niun' 
altra  medag^ia  di  Augusto  présenta  nei  tempi  successivi  alcun  indizio 
ne  di  pizzi,  ne  di  barba. 

_  • 

Sono  in  perfetto  accordo  coU'  Eckhel  nei  reputare  che  le  monete 
délia  terza  classe  ci  manifestano  il  lutto  per  la  guerra  con  Sesto  Pom- 
peo,  onde  su  di  esse  non  occorre  spendere  più  larghe  parole.  Ma  se  si 
avesse  a  tenere  con  lui  che  Ottaviano  differisse  (ino  al  vigesimo  quarto 
anno  a  porre  la  prima  lanuggine,  e  se  fosse  vero  che  Dione  asserisse 
non  aver  eg^i  provato  rasoio  se  non  nel  716,  questo  scrittore  non  po- 

'  Eckhd,  D.  N.  V.  tom.  V,  p.  399.  '  Marini,  Fr.  Arval  p.  448. 

*  Tacit.  AmuU.  lib.  1,  c.  m,  S  5â. 


112  DELLA  GENTE  ARRIA. 

trebbe  concordarsi  colle  medaglie.  Quelle  che  abbiamo  riferite  da 
prima,  alcune  délie  quali  non  puô  negarsi  essere  state  coniate  sul  bel 
principio  del  triumvirato,  vale  a  dire,  o  sulla  fine  del  71  i,osul  comin- 
ciare  del  712,  ci  presentano  la  guancia  e  il  mento  sparsi  di  peli^ 
mentre  air  opposto  quelle  délia  seconda  lista,  impresse  nel  718  e  nel 
7 1  & ,  conservano  i  pizzi  e  ci  mostrano  rasa  la  barba.  Dunque  o  non 
è  vera  la  prima  parte  del  detto  di  Dione,  che  Augusto  si  radesse  la 
prima  volta  nel  7 1 5 ,  0  se  vorrà  concedersi  che  quel  fatto  appartenga 
ad  una  data  anteriore',  e  che  per  equivoco  sia  stato  riferito  in  quell' 
anno,  non  sarà  vera  la  seconda  assertiva  ab  eo  autem  tempore  gênas  levés 
P.  87  servavit.  Per  lo  che  io  temo  che  non  siasi  ben  indovinato  il  senso  di 
quel  classico.  Ëcco  le  sue  parole,  come  si  trovano  nel  testo  greco  délia 
stimatissima  edizione  del  Reimaro,  le  quali  presentano  un  senso  che  non 
mi  rimane  chiarissimo  :  àfiêkei  tov  TSeiryùJva  à  Kcutrap  jàre  zfpSôTOV 
^vpdfievos  CLÙTÔs  Te  [isyakoDs  èùjpTcurs,  xcù  Tciis  dtXXois  âircurt  SvfiOTekri 
éopTïjv  tsapé(r)(e'  xcu  b  fièv  xcd  èn&rcL  ènskeiovro  r6  yéveiov.  Pare 
certo  che  il  ch.  Ëckhel  sia  stato  tratto  in  errore  dal  Fabricio,  che  nella 
sottoposta  nota  i63  scrisse  tov  tsdryeova  'ctpùJTOv  ^vpdfievos ^  nel  quai 
caso  non  vi  è  dubbio  che  dovrebbe  interpretarsi  barbam  primam  radens. 
Ma  poichè  quel  "GSpcjTOv  è  preceduto  e  congiunto  col  Tt^re,  non  sarà  più 
un  aggettivo,  ma  bensi  un  avverbio  rettamente  spiegato  tune  primumy  e 
solo  rimarrà  a  decidersi  da  quale  altra  voce  dipenda.  Puô  annettersi 
al  verbo  ècipTCurSy  tune  primumfestum  egit^  e  sarà  forse  questo  il  senso 
che  dalle  premesse  ne  viene  più  naturale.  Infatti  scrisse  prima  lo  stesso 
storico,  crQuum  enim  (i  triumviri)  immodicam  pecuniam  expenderent 
(t  praesertim  in  militibus,  turpe  sibi  putabant,  quod  in  hos  solos  praeter 
(T  modum  sumptus  facerent ,  ?)  e  andrebbe  bene  il  seguire,  «r  Sane  Gaesar 
ff  barbam  radens  tune  primum  et  ipse  diem  festum  egit,  et  reliquis 
ffsimul  omnibus  epulum  dédit;  d  perché  la  circostanza  di  essere  questa 
la  prima  spesa  che  non  fosse  fatta  per  le  soldatesche,  ben  si  accop- 
piarebbe  colla  vergogna  che  cominciavano  a  sentire  i  triumviri  nel 
profondere  per  esse  tutto  il  denaro. 
88       Non  mi  opporrô  luttavia  a  chi,  stante  la  giacitura  délie  parole. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  113 

vorrà  continuarc  ad  unire  il  tum  primum  al  barbam  radens,  e  dirô  solo 
che  Dione,  a  mio  senno,  non  ha  inteso  di  favellare  délia  lanugîne  gio- 
vanile,  cbe  mal  si  addirebbe  il  portarla  tuttora  a  chi  era  già  marito  e 
prossimo  ad  esscnr  padre;  ne  lo  storico  avrebbe  taciuto  il  motivo  per 
cui  fuori  dell'  ordinario  Augusto  avesse  tardato  cotanto  a  deporla.  Ë^i 
parlô  chiaramente  di  barba,  TScûyùJva^  volendo  alludere  alla  tosatura 
de'  pizzi,  e  manifeslô  la  sua  mente  quando  prosegui  ab  eo  autem  tempore 
gênas  levés  servavit^  aggiunta  che  sarebbe  inutilissima  se  innanzi  agli 
occhi  non  avesse  avuto  questa  costumanza;  perché  ove  si  pratica  di  an- 
dare  imberbi,  quantiinque  possa  tollerarsi  l'annunzio  del  tempo  in  cui 
uno  si  è  raso  la  prima  volta,  è  perô  ridicoio  il  noiare  ch'  ei  persiste  nel 
farlo.  Dicesi  di  più  che  Tespressione  sarebbe  inesatla,  avvertendo  che 
servavit  levés  solo  le  guance.  £  perché  non  anche  il  mento  \  quasi  che  dopo 
vi  avesse  portato  la  barbetta?  Ne  ci  sia  a  faslidio,  se  Augusto  celebrô 
queir  occasione  con  feste  e  conviti,  come  far  solevasi  nel  dimettere  la 
peluria,  avendo  già  veduto  ch'  essa  non  fu  che  un  pretesto  per  aver  mo- 
tivo di  ostentare  magnificenza.  In  questo  caso  il  iunc  primum  c'indicherà 
soltanto  che  il  7 1 5  fu  il  primo  anno  in  cui  Ottaviano  si  disparti  dair 
usanza  degli  altri,  ed  allora  andrà  bene  che  si  accenni  non  averla  più 
egli  seguita,  come  ben  combinera  lo  storico  colle  medaglie  che  in  quel!' 
anno  appunto  ci  mostrano  per  la  prima  volta  la  faccia  di  Augusto  senza 
alcuna  apparenza  di  pelo.  Ë  veramente  potrebbe  egli  aver  concepito  p.  89 
avversione  a  quella  foggia  per  essere  ella  stata  famigliare  agli  uccisori  di 
Cesare,  0  piuttosto  Tavrà  abbandonata  per  comparire  più  avvenente, 
come  sembra  far  travedere  Dione,  che  mostra  di  addurre  Tamore  di  Livia 
come  una  ragione  délia  sua  tosatura. 

Gomunque  sia,  che  ciô  poco  monta,  parmi  che  conciliando  Dione 
colle  autentiche  testimonianze  délie  medaglie,  cosi  possano  rettificarsi 
le  osservazioni  dell'  Ëckhel  suUa  barba  di  Augusto  :  fino  alla  battaglia  di 
Filippiegli  lasciô  crescersila  lanugginepel  lutto  délia  morte  di  Gesare, 
sia  che  Tavesse  prima  deposta ,  sia  che  questo  duolo  essendogli  soprav- 
venuto  innanzi  di  tagliarla,  lo  consigliasse  a  diflferire  questa  cerimonia. 
Quindi  si  conosce  come  i  suoi  primi  ritratti  ce  la  presentino  di  una 

1.  i5 


114  DELLA  GENTE  ARRIA. 

forma  conveniente  a  un  ragazzo,  e  conie  siano  pochi  in  proporzione  i 
nummi  che  ce  la  porgono.  Vendicatosi  degli  uccisori  delio  zio,  dimise 
nel  712  il  corfuccio  suiresempio  di  M.  Antonio,  ma  conservé  i  pizzi 
giusta  lo  stile  de'  giovani  romani,  onde  non  dovrà  più  cagionare  mera- 
vig^ia  se  anche  negli  anni  seguenti  veggonsi  le  sue  guance  pelose.  Ab- 
bandonô  per  altro  questa  usanza  sul  cominciare  del  7 1 5 ,  ed  ecco  spie- 
gato  come  ia  medaglia  de!  caduceo  (che  ognuno  sa  essere  un  simboio 
di  pace,  e  che  giustamente  si  crede  aliusivo  alla  conciliazione  seguita 
su!  finire  de!  7 1  &  fra  lui,  M.  Antonio  e  Sesto  Pompeo)  ora  ce  lo  dipinga 
coi  pizzi  ed  ora  senza.  Finalmente  ei  prolungô  di  nuovo  la  barba  nel  7 1 6 , 
tosto  che  si  diede  iuogo  ad  una  novella  discordia  col  figlio  di  Magno^ 
P.  90  Rilornando  adunque  ai  nummi  di  Arrio,  dai  quali  questa  contesa  ci 
aveva  non  poco  sviati,  bene  starà  per  le  cose  6n  qui  dette,  che  M.  Arrio 
Secondo  non  defraudasse  de'  pizzi  la  faccia  di  suo  padre,  se  voile  rap- 
presentarlo  in  età  di  poco  più  di  quaranf  anni,  cioè  quando  esercitava 
la  proprelura;  la  quai  cosa  sarà  verisimile,  essendo  che,  a  parer  mio,  il 
rovescio  allude  a  quel  tempo.  Quindi  anzi  che  la  barba  ponga  un  osta- 
colo  per  attribuire  quelle  teste  a  Q.  Arrio,  questa  nuova  conformité 
coUo  stile  di  quegli  anni  sarà  al  contrario  una  plausibile  ragione  di 
più  per  assegnargliele. 

Riconosciuta  nel  diritto  Timmagine  di  Arrio  pretore,  ci  resta  a  par- 
lare  délia  parte  più  nobile  e  non  ancor  conosciuta  délia  nostra  meda- 
glia,  io  voglio  dir  dei  rovescio.  Non  cade  dubbio  che  tanto  esso,  quanto 
r altro  del  denaro  Morelliano  non  si  abbiano  a  riferire  a  quel  medesimo  di 
cui  viene  rappresentata  la  testa  nel  diritto ,  essendo  questo  un  uso  comune 
neir  arte  monetaria,  egualmente  osservato  nelle  medaglie  consolari, 
che  ci  presentano  il  ritratto  di  un  qualche  valentuomo.  Gosi  alla  testa  di 
Mat*cello  cinque  volte  console  corrispondono  le  spog^ie  opime  da  lui  con- 
secrate  a  Giove  Feretrio  \  a  quella  di  Bruto  i  pugnali  délie  idi  di  Marzo', 

*  [  Borghesi  est  reveou  sur  le  même  sujet,  *  Thet.  Uorett.  in  g.  ComeUa,  tab.  3 ,  111 

avec  d^DOuveaux  détails,  dans  ses  Ouerva-  [Cohen,  Aféi.  cùm,  pi.  XII,  Claudia,  &]. 
tioni  numisttuUiche,  décade  XII,  osserva-  '  7%e«.  Morell.  in  g.  Junia,  tab.  9,  IV 

zione  6.  C.  CAVBDOiir.]  [Cohen,  Méd.  e<m$,  pi.  XXIV,  lunia,  i6]. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  115 

alla  più  antica  di  Tazio  il  ratto  délie  Sabine  e  la  vergine  Tarpea^ 
Gosi  Enobarbo  si  vanta  del  tempio  fabbricato  a  Nettuno^,  Livineio  P.gt 
Regulo  deila  sedia  curule  oltenuta',  e  Numonio  Vaala  del  vallo  oppu- 
gnato^.  Posto  ciô,le  nostre  congetture  dovranno  essere  circoscritte  a 
Q.  Arrio,  e  potremo  con  baslevoie  Bdanza  asserire  cbe  in  questi  due  tipi 
si  aliude  ad  una  sua  impresa  bellicosa.  Bella  è  la  concordia  che  sî  par 
lésa  Ira  loro,  onde  TunTaltro  sidona  una  mutualuce,  da  cuisi  diffonde 
tanta  chiarezza  da  non  temere  niolto  di  abbaglio  nella  interpretazione. 
A  mio  credere  adunque  Tasta  e  la  laurea  del  denaro  Morelliano  signi- 
ficano  Tasta  pura,  e  Taurea  corona,  fréquente  premio  di  una  generosa 
azione,  e  la  porta  del  vallo*  mi  scopre  che  Arrio  l'ottenne  per  avère 
sforzato  un  accampamento  nemico.  Nella  medag^ia  poi  che  novella- 
mente  si  pubblica  veggo  lo  stesso  Arrio ,  vestito  da  duce  romano,  strap- 
pare  una  propria  insegna  dalle  mani  deir  alfiere,  e  colla  sua  mossa 
violenta  palesarmi  Tintenzione  da  lanciarla  fra  le  schiere  nemiche,  onde 
restituire  Tanimo  adle  scoraggiate  soldatesche  indicate  dai  signifero 
timoroso;  e  dalla  comparazione  di  questi  due  nummi  ne  deduco  che 
questo  fosse  Tespediente  da  lui  preso  per  impadronirsi  del  campo 
ostile.  Ma  prima  dichiamare  partitamente  in  esame  le  cose  rappresentate 
in  questi  rovesci,  gioverà  di  determinare  la  guerra  ed  il  tempo  in  cui 
ebbe  luogo  un  taie  avvenimento. 

Stabilito  che  la  testa  del  diritto  c*insegna  doversi  attribuire  quest'  ga 
azione  a  Q.  Arrio,  noi  avremo  una  splendidissima  face  che  ci  guidera 
ira  le  ténèbre  che  ne  circondano.  Non  è  noto  che  abbia  avuto  altro  co- 
mando  di  esercito,  se  non  una  sola  volta  nella  guerra  servile,  ed  in 
questa  volentieri  crederemo  che  lanciasse  Tinsegna,  tanto  più  che  per 
le  cose  narrateci  di  lui  da  Cicérone  vi  è  apparenza  che  dopo  non  più  si 


'  Thés,  Morell.  in  g.  Tiharia,  tab.  i,  I  et  [Cohen,  Méd.  cons.  pL  XXIV,  Limneia,  3, 

II  [Cohen,  Méd.  eona.  pi.  XXXIX,  Titwria,  A,  5]. 

9,  3,  A,  5,  6].  ^  7%ef.  MùreU,  in  g.  Numoma  [Cohen, 

'  Eckhei,  D,  N.  V.  tom.  V,  p.  sos  [Co-  Mid,  eons.  pi.  XXX,  Numonia,  a  ]. 

hen,  Méd.  ams.  pi.  XVI,  Dwmtia,  5].  '  [Voyez  la  note  3  de  la  page  Sa.] 

^  Thtê.  Morell.  in  g.  Lnmeia,  tab.  i,  IV 

i5. 


116  DELLA  GENTB  ARRIA. 

aliontanasse  da  Roma.  E  vero  che  di  queslo  fatto  niuna  menzione  si  ri- 
trova  negli  annali  di  quel  tempo,  ma  è  vero  altresi  che  ci  sono  îgnote 
quasi  tutle  le  particoiarità  di  quella  guerra,  di  cui  non  abbiamo  aicuna 
storia,  e  che  solo  ci  è  manifesta  per  brevissimi  cenni.  Perdute  ie  opère 
de'  più  antichi  scrittori ,  i  susseguenti ,  o  che  si  vergognassero  di  una 
guerra  formidabile  che  certo  non  faceva  onore  ai  Romani,  o  che  la 
iunga  tenzone  con  Mitridate,  incominciata  in  quei  giorni,  a  se  chiamasse 
lutta  la  loro  attenzione,  appena  délia  rivoltura  de'  gladiatori  si  sono 
degnati  di  far  parola.  Ecco  tutto  ciô,  che  al  nostro  intendimento  si 
ricava  dalF  epitome  di  Livio,  da  Âppiano,  da  Plutarco  e  da  Paolo 
Orosio,  che  ne  parlarono  un  poco  più  diffusamente  degli  altri.  Dopo 
che  nel  681  Spartaco  insieme  con  pochi  compagnie  del  cui  numéro 
non  si  conviene,  fu  fuggito  di  Gapua,  ove  facea  custodirli  Gn.  Lentulo, 
e  che  vinti  ebbe  Clodio  Pulchro  legato  e  P.  Vatinio  pretore  spediti  per 
soffocare  quella  sedizione  sul  suo  nascere,  il  numéro  de'  ribelli  si  ac- 
crebbe^misuratamente,  e  non  fu  lieve  il  pericolo  che  minacciô  la  stessa 
P.  93  Roma.  Gli  schiavi  germanici,  di  cui  grossa  torma  trovavasi  fra  costoro, 
e  che  si  distinguevano  per  la  loro  ferocia  ed  arroganza,  non  furono 
lungamente  concordi  col  rimanente  dell'  esercito  di  Spartaco,  onde 
sceltisi  in  duce  il  Gallo  Grisso,  si  divisero  dagli  altri  in  numéro  di  trenta 
mila,  e  si  diedero  a  saccheggiare  la  Lucania.  Intanlo  in  Roma  fu  de- 
cretato  che  i  due  consoli  novelli  Gn.  Lentuio  e  L.  Gellio,  col  soccorso  di 
due  legioni,  accorressero  a  por  argine  a  questo  torrente,  e  toccô  al  se-* 
condo  di  opporsi  aile  bande  di  Grisso.  Quasi  tutti  gli  storici  convengono 
nel  concedere  a  questo  console  T  onore  délia  battaglia  che  ne  avvenne; 
ma  fede  maggiore  mérita  senza  meno  Tabbreviatore  di  Livio,  che  Tat- 
tribuisce  a  Q.  Ârrio  propretore,  senza  che  perciô  possa  dirsi  che  régna 
discordia  fra  loro.  Secondo  ogni  probabilité  Arrio  fu  un  comandante 
subalterno,  premesso  a  condurre  i  Romani  in  faccia  al  nemico,  nel 
mentre  che  il  console  prépara vasi  alla  partenza;  onde  gli  altri  nel  ri- 
cordare  Gellio  indicano  colui  cui  era  afBdato  T  esercito  e  sotto  i  cui 
auspicj  si  aveva  a  combattere,  e  Livio  ail'  opposto  in  Arrio  ci  memora 
quel  duce  cui  di  presenza  toccô  comandare  la  pugna.  Ë  tanto  vero  ciô 


DELLA  GENTE  ARRIA.  117 

che  io  stesso  Livio  poco  dopo  gli  unisce  insieme,  quando  ci  narra  che 
H  console  Geilio  e  il  pretore  Arrio  furono  battuti  da  Spartaco'.  Arrio 
adunque  non  mancô  di  diligenza  nel  movere  le  sue  genti,  e  presenta- 
taseg^i  destra  occasione  di  vincere  il  nemico,  tr  subito  aggre^sus  in  uni-  p.  9/1 
(Tversum  contrivil',T)  al  dire  di  Plutarco,  E  veramenle  puô  dirsi  che 
affatto  gli  sterminasse,  asserendo  Livio,  tr  Grixum  fugitivorum  ducem 
ffcum  viginti  millibus  fugitivorum  cecidit,7)  con  cui  confronta  Appiano  : 
frCrixus  cum  triginta  millibus  proelio  superatus  cecidit,  vix  terlia  exer- 
(Tcitus  ejus  parte  superstite  ^.  t)  Non  perô  il  subito  aggresms  di  Plutarco 
deve  intendersi  ch*  egli  rinvenisse  Crissosprovveduto,  come  ha  mostrato 
di  tenere  il  Freinsemio,  che  aggiunse  del  suo  incautos  adortus^,  sapen- 
dosi  al  contrario  da  Appiano  ch'  eg^i  lo  trovô  nella  forte  posizione  del 
monte  Gargano,  ov'  è  da  credersi  che  giusta  il  costume  non  avesse  man- 
cato  di  munirsi  del  vallo  indicato  dal  nummo  del  Morelli,  onde  dal 
detto  del  primo  storico  nuU'  altro  se  ne  ricaverà ,  se  non  che  non  frap- 
pose  indugio  nell'  attaccarlo.  Ne  fini  senza  contrasto  il  combattimento, 
awertendoci  anzi  Orosio  che  fu  acerrima  la  mischia.  tr  Deinde  consules 
(rGellius  et  Lentulus  adversus  eos  cum  exercitii  missi,  quorum  Gellius 
(rGrixum  acerrime  pugnantem  proelio  oppressit^.  ^  In  questa  occasione 
m'immagino  io  che  Q.  Arrio  a  rinfiammare  Tardore  de'  suoi  soldati 
sgomentati  dalla  difficoltà  del  loco  e  dalla  fortezza  dei  nemici,  ricor- 
resse  al  consiglio  di  lanciare  le  proprie  insegne  nel  vallo  degli  avversarj  ;  95 
consiglio  che  da  Servio  TuHio  in  poi  fu  so vente  preso  con  prospero 
evento  dai  condottieri  romani.  Frontino  lo  annovera  fra  i  modi  più 
acconci  di  reintegrare  colla  costanza  una  battaglia,  e  ne  riferisce  gli 
esempi  di  Servio  TuUio  coi  Sabini,  di  Furio  Agrippa  cogli  Ernici,  di 
Quinzio  Gapitolino  coi  Falisci  e  di  Salvio  Peiigno  nella  guerra  di 
Perseo^.  Qualche  altra  memoria  se  ne  vede  pure  in  altri  scrittori,  ma 

*  Efùome,  iib.  XCVl.  ta  Và^avov  Ôpos  ^drro»  xai  S^o  fiéprf  rov 

*  Plutarch.  in  Vita  M.  Grosn,  c.  9  [ES'-        fjrpvrov  xai  avràt  avvanfdjAsro  ocùtoïs], 
af^nfç  èpLvea^  évav  Sii^eipc].  ^  Supplem.  in  Liv.  iib.  XCVI. 

'  De  bett.  civ.  Iib.  I,  c.  106  [  Kai  Kp/  '  P.  36o,  edtt.  Lugd.  Batav.  17.37. 

6>$,  ^yoùfievos  rpuriivpiûnf  Mpw,  W9pi  ^  Stratag,  Iib.  Il,  c.  8. 


118  DËLLA  GËNTË  ARRIA. 

niuna  testimonianza  di  ciassico  autore  maggiormente  ci  conferma  la 
frequenza  di  questo  stratagemma  presso  i  duci  romaiei,  quanto  un 
passo  di  Livio  nella  guerra  contro  i  Galii  Insubri  e  i  Boi  ^  crNec  ante  in 
rrhanc  aut  in  iiiam  partem  moveri  acies  potuerunt,  quam  Q.  Victo- 
rrrius  primipili  centurio  et  G.  Attinius  tribunus  militum,  quartae  hic, 
(T  iiie  secundae  legionis,  rem  in  asperis  proeiiis  saepe  lentatam  ^,  signa 
rr  adempta  signiferis  in  hostes  injecerunt.  'n  Se  dunque  questo  partito  fu 
dei  Romani  trin  asperis  proeiiis  saepe  tentatum,i^  non  vi  è  ragione  pelr 
negare  che  anche  Q.  Arrio  non  abbia  potuto  valersene  nella  guerra 
coi  gladiatori,  onde  la  nostra  medag^ia  che  cosi  apertamente  lo  indica, 
salira  in  cima  di  onoranza  presso  gli  eruditi-,  ravvivando  la  memoria 
di  un  fatto  che  la  storia  per  colpa  dei  secoli  barbari  aveva  sepolto  nelf 
obblivione. 

E  per  verità  non  puô  ravvisarsi  che  un  duce  neila  principale  figura 
P.  96  di  questo  rovescio ,  costringendoci  a  crederlo  taie  il  parazanio  che  gli 
pende  dal  fianco,  e  il  bastone  che  tiene  nella  sinistra.  E  noto  che  il 
primo  era  una  specie  di  pugnale,  cosi  chiamato  perché  portavasi  ap- 
peso  alla  zona,  e  che  frequentemente  è  stato  confuso  col  gladio,  giacchè 
la  spada  degli  antichi  non  era  si  lunga  corne  la  nostra.  Fu  egli  enco- 
miato  da  Marziale  nel  seguente  epigramma,  ch'  è  il  trigesimo  secondo 
dei  libro  XIV  : 

PARAZONIUM. 

Militiae  decus  hoc  et  grati  nomen  honoris 
Arma  tribunicium  cingere  digna  laius. 

Questi  versi  hanno  dato  origine  ad  una  viva  questione  che  non  è 
ancor  definita  fra  i  letterati ,  altri  opinando  che  il  parazonio  fosse  un' 
arme  di  onore,  conceduta  solo  agli  offiziali,  altri  persuadendosi  che  si 
addicesse  a  tutti  i  militi,  e  che  il  poeta  abbia  avuto  soltanto  in  pensiero 

'  Lib.  XXXIV,  Â6.  ment  rappdë  sar  les  deoierB  de  son  descen- 

*  [Notamment  à  la  bataiUe  du  lac  R^Ue,  dant ,  Autos  Postumius  Albinus;  voyes  mon 

par  le  dictateur   Anhis  Postumius  Albus  Saggio  di  oêêenmzwni,  p.  17&,  note  89. 

(Florus,  lib.  I,  9),  fait  qui  est  probable-  C.  CAVBOom.] 


DELLA  6ENTE  ARRIA.  119 

la  beiiezza  e  la  bontà  di  quello  di  cui  cantava,  quando  lo  chianiô  degno 
di  un  fianco  tiibanizio.  Ma  se  avessi  da  aprirne  il  mio  senliniento, 
dtrei  che  parmi  meglio  fondata  la  sentenza  di  coloro ,  che  lo  pretendono 
disdetto  ai  minuti  soidati  ^  e  che  a  quesla  opinione  suffraga  non  solo 
il  secondo  verso  di  Marziaie,  che  puô  ricevere  anche  la  seconda  inter- 
pretazione  proposta,  ma  molto  più  il  primo,  che  parla  chiaramente  di 
un  onore  che  prendeva  il  nome  dal  parazonio.  Per  portarne  perô  un 
adeguato  giudizio,  converrebbe  stabilire  in  che  egli  si  distinguesse  dalla 
spada  :  ma  a  me  non  ispetta  di  perder  tempo  in  agitare  una  contesa 
cbepoco  guarda  al  mio  scopo.  Aggiungerô  tuttavia  che  questa  nieda-  P.  97 
glia  presta  un  bell'  argomento  di  più  ai  fautori  del  primo  parère,  scor- 
gendosi  in  essa  che  n'è  insignito  il  duce-  e  ne  va  privo  il  signifero. 
Intanto  io  non  dubito  che  il  parazonio  e  non  la  spada  qui  comparisca  al 
fianco  di  Arrio,  per  la  particolarità  di  vederglielo  pendere  dal  destro 
lato,  provato  avendo  già  il  Lipsio  che  non  solamente  i  duci  de*  tenipi 
eroici,  ma  quelli  altresi  de'  romani  cosi  da  lato  il  portavano^.  Ne  il 
nostro  nummo  e  perô  il  solo  che  ci  metta  avanti  una  taie  novità,  men* 
tre  tiene  egualmente  il  parazonio  alla  destra  il  guerriero  creduto  un 
centurione  colla  sferza  rappresentato  nel  denaro  délia  gente  Didia  ', 
quantunque  finora  niuno  ve  n  avesse  fatto  osservazione.  Io  non  dirô 
che  non  si  usasse  di  portare  altrimenti  quest*  arme,  che  non  vogl'  io 
negare  per  questo  solo  che  non  abbia  a  credersi  il  parazonio  quella 

'  [Un  monument  récenmient.  découvert  droit;  et  cependant  ce  guerrier  n'est  qu'un 

près  de  Bingen  prouve  le  contraire;  il  re-  simple  soldat  de  ta  IV*  cohorte  de  Dalmates.      $ 

présente  un  guerrier  debout,  portant  Tépée  ainsi  que  le  prouve  cette  inscription,  qui  se 

an  c6lé  gauche,  et  le  paraiomum  au  o6té  lit  au-desaous  du  bas-relief: 

ANN  AIVS  •  PRA  V  AI  •  P  •  D  A  VERZVS 
MIL  *  EX  •  COH  '  1 1 1 1  •  DELM  AT  ARVM 
ANN  •  XXXVI  •  STIPBND  •  XV 
H-S'E-H-P 

Ce  monument  est  aujourd'hui  conservé  au  *  Ad  Tacit.  Annal,  lib.  I,  c.  xxxv,  n.  1 87. 

musée  de  Mayence;  le  musée  d'artillerie  de  ^  7%ef.  Mmrell,  in  g.  DMa,  1  [  Cohen , 

Paris  en  poasède  un  moulage  en  plAtre.  —  MidaiUes  eontulmrti,  pi.  XVI,  Didia], 
L.  Renur.] 


120  DELLA  GENTE  ARRIA. 

corta  spadina  che  vedesi  appesa  al  Canco  sinistro  di  Roma  nellc  me- 

.  daglie  deilagente  Fufia^  di  Siiia  in  quelle  délia  Cornelia^  di  Pompeo 

nelle  aitre  délia  Minazia  '  e  délia  Poblicia  ^  e  dei  due  confederati  nei 

denari  délia  Veturia  ^.  Potrebbe  più  tosto  notarsi  che  in  tutti  questi  ul- 

ii^  timi  esempi  i  guerrieri  che  ne  sono  provveduti  trovansi  in  situazione 
di  pace,  mentre  in  attitudine  bellicosa  ci  appariscono  quelli  dei  due  tipi 
contrari,  onde  a  taluno  potrebbe  cadere  in  mente  di  credere  che  il  pon 
razonio  occupasse  il  luogo  délia  spada,  quando  si  era  contente  di  questa 
sola  difesa ,  ma  che  passasse  poi  dalla  parte  opposta  in  tempo  di  guerra , 
per  oYviare  air  incomodo  che  avrebbe  cagionato  nel  caso  che  dal  lato 
medesimo  si  fosse  volulo  cingere  il  gladio. 

Un  più  sicuro  segnale  di  un  duce  ci  somministra  il  bastone  che  liene 
nelle  niani,  e  che  non  puô  essere  Tasla  guerriera,  perché  non  ha  la 
punta  arniata  di  ferro,  e  troppo  brève  è  al  paragone  di  quella  ch'  era 
più  alla  di  un  uomo,  come  puô  vedersi  nei  frequentissimi  tipi  dei  Dios- 
curi.  Si  pcccarebbe  di  anacronismo  se  vi  si  riconoscesse  Tasta  pura  che 
noi  crederamo  aver  Arrio  ricevuta  in  premio  délia  sua  magnanima 
azione,  oltre  di  che  non  era  ella  più  corta  delF  altra,  sebbene  mancasse 
délia  cuspide.  Resta  adunque  che  in  lui  ravvisiamo  un  simbolo  di  dignilà, 
ossia  un  bastone  di  comando,  degno  attributo  di  un  générale  diesercili. 
Non  pero  sarà  egli  Yebumeus  scipio,  di  cui  i  Romani  spesso  fecero  dono 
ai  re  amici,  da  prima  riserbato  ai  soli  trionfanti,  come  ci  avvisa  Dionigi 
di  Alicarnasso^,  e  che  ora  colFaquila,  ora  senza  Taquila  sovrappostavi 
veggiamo  nelle  mani  di  Augusto  sni  denari  délie  genti  Aquillia'',  Dur- 

99  raia^  e  Petronia^,  e  più  frequentemenle  con  questo  nuovo  ornamento 
nelle  medaglie  posteriori.  Ë  vero  che  in  appresso  divenne  un  distintivo 

*  Thés.   MoreU.    in  g.  Fujia   [Cohen,        Méd.  com.  pi.  XLI,  Veturia].  —  *  Aniiq, 
Médailkê  consulaires ^  pi.  XVIII,  Fufia],  rom,  lib.  IV,  c.  7/i. 

*  Thés.  Morett.  in  g.  ComeUa,  tab.  5,  II.  ^  Tkes.  MmreU.  in  g.  AquiUia,  VI  [Cohen, 
^  Ihid.  in  g.  Minatia ,  1  [  Cohen,  Méd.        Méd.  emu.  pi.  VI,  AquilUa,  S]. 

eons.  pi.  XXVllI,  Minatia,  1  et  a].  *  Tkes.  MoreU.  in  g.  Durmia,  7. 

'  Thés  MoreU.  in  g.  PohUcia,  V  [Cohen,  *  Ihid.  in  g.  Petrmm ,  D  [ Cohen ,  Afe^ 

Méd.  cons.  pi.  XXXIII,  PobUeia,  8].  dailles  consulaires,  pi.  XXXI,  Petroma,  1 1, 

'  Thés.  Morett.  in  g.    Veturia  [Cohen,  la,  i3]. 


DELLA  GENTE  ARRIA. 


121 


dei  consoli  non  solo,  ma  eziandio  dei  consolari,  avvertendoci  Servio  : 
ff  Primus  inter  sceptriferos.  Namque  apud  majores  omnes duces  cura  scep- 
rrtris  ingrediebantur  curiam.  Postea  coeperunt  tantum  ex  consulibus 
trsceptra  gestare,  et  signum  erat  eos  consulares  es8e^7)  Ma  Teburneo 
sceltro  non  puô  in  alcun  modo  convenire  ad  Arrio,  che  ne  Irionfô  giam- 
mai,  ne  mai  giunse  ad  ottenere  i  fasci  consolari.  Dovrà  adunque  ri- 
porsi  nella  ciasse  di  quelle  verghe  che  spesso  veggiamo  nelle  mani  degl' 
imperatori,  quando  sono  vestili  in  abilo  guerriero,  come  in  Adriano^ 
in  M.  Aurelio',  in  Settimio  Severo  ^  ;  e  che  anzi  vedesi  ancora  nel  pugno 
dei  Gesari  principi  délia  gioventù,  alcuni  dei  quali  mai  non  furono  con- 
soli, come  Diadumeniano  ^  e  Massimo^\  onde  non  sembra  doversi  porre 
in  dubblo  quello  essere  un  simbolo  di  potcre  militare.  Acconciamente 
poi  fu  dato  per  attributo  alla  dea  Providenza ,  che  rarissime  volte  se  ne 
vede  priva,  a  denotare,  cred'  io,  che  dal  suo  scettro  lutto  reggesi  il 
mondo.  Nel  nostro  caso  questo  bastone  di  comando  si  deve  forse  con- 
fondere  colF  asta  preloria,  con  quelF  asta  cioè  che  i  pretori  facevano  P.  loo 
inalzare  quando  i  béni  di  alcuno  si  avevano  a  vendere  pubblicamente , 
e  délia  quale  spesso  ci  parla  Cicérone.  Non  so  per  verità  che  alcuno  ci 
abbia  narralo  che  la  portassero  in  mano  i  pretori,  ma  lo  stesso  do- 
vrebbe  dirsi  deir  asta  questoria;  e  pure  nei  nummi  délie  genti  Sestia'', 
Pupia^  e  Ganinia^  ci  si  ofTerisce  come  un  segnale  di  quella  carica,  anzi 
in  un  denaro  di  Sulpicio  Platorino  ^^  vedesi  inflssa  nel  tribunale  sor- 
gere  accanto  ai  due  questori  sedenti  ^^  come  ha  ben  conosciuto  il  ch. 


'  In  Aeniid.  iib.  XI,  va.  s38. 
'  Caylos,  Nwnùm,  aurea,  n.  3  7/1. 
'  DeBie,  tab.  98,9. 

*  Vainant,  Numism.  praestantiora,  t.  Il, 
p.  ai3,  n.  3. 

'  Ibid.  p.  967. 

*  IM.  p.  99&. 

^  The§.  Mardi,  in  g.  ScÊtia,  II  [Cohen, 
Méd,  cons.  pi.  XXXVni,  Seêtia,  3]. 

*  Thet,  Moreli  in  g.  Pupia. 

*  Ibid,  in  g.  Caninia,  II  [Cohen,  Mid. 
cons.  pL  X,  Caninia,  1  ]. 


I. 


'"  7%ff.  MortU.  in  g.  Sufyicia,  tab.  9,  IV 
[Cohen,  Méd.  wnsul.  pi.  XXX VIII,  Suljn- 
M,  6]. 

*'  [Boi^ghesi  a  depuis  reconnu,  avec  rai- 
son, sur  le  denier  de  L.  Caninius  Galius,  le 
tuitelUum  des  tribuns  du  peuple,  contre  le- 
quel est  appuyée  la  verge  de  l'appariteur 
(  Ofservaumù  numûm.  décade  XIII ,  oss.  9)  ; 
quant  au  denier  de  C.  Sulpicius  Piatorinus, 
j'y  vois,  ainsi  qu'Orsini,  Auguste  et  Agrippa 
assis  sur  le  même  êubseUium  et  ayant  aussi 
à  côté  d  eux  cette  verge ,  emblème  de  la  puis- 

16 


122  DELLA  GENTE  ARRIA. 

ËckheP.  Se  dunque  Tasta  dei  queslori  che  serviva  alio  stesso  uso  deila 
pretoria,  vale  a  dire  aile  vendite  comandate  da  quei  magistrat!,  fu  da 
essi  adoperata  eziandio  per  simbolo  del  loro  ufBzio,  acconciamente  Tal- 
tra  puô  essere  stata  conceduta  a  Q.  Arrio  per  un'  eguale  ragione.  Ed 
è  da  notarsi  che  l'asla  questoria  fra  la  quale  e  la  pretoria  non  vi  era 
probabil  mente  altra  diiïerenza  che  quella  del  nome,  sul  tipo  citato  di 
Platorino  non  si  discosta  nella  lunghezza  da  questa  nostra ,  giacchè  ap- 
peua  giunge  alla  testa  dei  questori  seduti.  Ne  a  ciô  si  oppone  quello 
che  di  sopra  osservammo,  che  al  tempo  délia  pugna  con  Crisso,  Arrio 
P.  101  più  non  era  pretore,  ma  si  propretore,  noto  essendo  che  questi  conser- 
vavano  tutti  i  distintivi  e  gli  onori  délia  prima  carica,  quantuuque  ne 
avessero  variate  le  incumbenze. 

Grederannosi  una  stranezza  le  due  insegne  militari  poste  in  mano 
del  signifero ,  ed  in  vero  quando  mai  ad  un  solo  alfiere  sono  stali  rac- 
comandati  due  stendardi?  lo  non  ho  saputo  vederne  ragione  che  mi 
paresse  soddisfacente ,  se  non  supponendo  che  due  fossero  le  insegne 
lanciate  da  Arrio  nel  campo  nemico^.  Ânche  il  loro  numéro  essendosi 
voluto  indicare,  ne  la  ristrettezza  del  campo  offrendo  il  luogo  in  cui 
disegnare  un  secondo  signifero,  io  m'immagino  che  Tartefice  sia  ricorso 
al  provvedimento  di  coUocarne  due  fra  le  mani  di  quel  solo  che  si 
potè  rappresentare.  Gli  eruditi  hanno  altre  volte  fatto  avvertenza  su 
non  dissimili  indiligenze  délie  medag^ie,  di  cui  tutta  la  colpa  deve 
rifondersi  suUa  loro  piccolezza,  che  non  consentiva  all'incisore  il  modo 
di  esprimere  giustamente  le  troppe  cose  che  vi  si  volevano  denotare. 
Nulla  poi  di  singolare  ci  présenta  la  forma  di  queste  insegne,  e  nulla 
puô  ricavarsene  per  la  loro  aggiudicazione,  se  non  che  spettano  aile 

sance  tribunicienne  dont  ils  étaient  revètos.  poser  que  Tune  des  deux  est  ceUe  d'un  autre 

Voyez  mon  Saggio  di  ouenazioni,  p.  1 09 ,  signifer  tué  ou  grièvement  blessé  dans  le 

nota  1 55.  C.  Cavbdoiii.  ]  combat.  Du  reste,  c'est  aussi  deux  enseignes 

'  [Il  me  semble  plus  vraisemblable  qu'on  que  le  dictateur  Aulus  Pmtumius  Albus 

a  voulu,  par  ces  deux  enseignes,  montrer  Regillensis  lança  dans  les  rangs  ennemis; 

dans  quel  péril  se  trouvait  Tannée,  puis-  voyez  plus  haut,  p.  118,  note  3.  C.  Cavb- 

qu'en  les  voyant  entre  les  mains  d'un  même  doni.  J 
signi/er  on  est  natnr^ement  amené  à  sup-  *  D,  N.  V.  L  V»  p.  3 17. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  123 

coorti,  non  alla  legione.  Vi  fu  un  tempo  chi  credè  che  il  vessillo,  o  sia 
un  yelo  di  poi*pora  appeso  ad  un'  asta,  corne  nei  nostro  tipo,  fosse  un 
segnale  soltanto  proprio  délia  cavallerla,  ma  è  già  stato  dimostrato 
che  di  un  simile  ornamento  non  furono  indarno  bramosc  anche  le  in- 
segne  dei  fanti.  Nelle  moite  medaglie,  in  cui  si  rincontrano,  se  ne  veg- 
gono  ora  decorate,  ora  no,  a  talento  dell'  incisore;  e  infatti  le  restituite 
dai  Parti  che  se  ne  mirano  prive  nel  tempio  di  Marte  Ultore  *,  nelle  mani  P.  loa 
di  quel  dio^,  ed  accanto  allô  scudo  dedicato  dal  senato  e  dal  popolo', 
ne  compariscono  abbigliate  quando  il  Parto  genuflesso  le  rende*. 

Veduta  fin  qui  nel  nostro  rovescio  la  generosa  azione  di  Arrio,  veg- 
giamone  ora  il  premio  nel  tipo  Morelliano.  Fu  questo  la  corona  d'oro,  e 
Tasta  pura  che  incominciando  dalf  Orsino  tutti  gli  altri  antiquarj  vi 
riconobbero  fino  ail'  Avercampo,  che  persuaso  di  avère  scoperto  nel 
diritto  la  testa  di  Ottaviano,  fantasticô  che  in  questo  rovescio  si  rappre- 
sentasse  lo  scettro  e  la  laurea,  i  simboli  cioè  delF  impero  ottenuto  da 
Augusto^.  Manca  tuttora  una  confutazione  di  questo  parère;  per  lo  che 
principierô  dal  negare  apertamente ,  che  la  verga  di  questo  nummo  sia 
lo  scettro,  se  con  tal  voce  intendasi  la  bacchetta  reale,  e  soggiungerô 
di  più  che  Ottaviano  non  l'ha  mai  adoperato.  Moite  vol  te  lo  scettro 
ci  si  mostra  nelle  monete  consolari,  e  con  taie  accompagnamento  che 
non  puô  andarsi  falliti  nel  riconoscerlo.  Lo  vediamo  presso  la  testa  di 
Giove  Gapitolino  nella  gente  Rubria^,  di  Giove  Giovine  nella  Crepusia'', 
di  Giove  Terminale  nella  Gecilia  ®  :  accanto  a  quella  di  Giunone  nella 
Rubria®,  e  di  Venere  nella  Gornelia  ^®  e  nella  Giulia"  :  sta  pure  vicino  io3 

'  Pedrusi,  t.  II,  lab.  xm,  v.  lien,  Médailles  consulaires,  pi.  XVI,  Crepv- 

*  Id.  tab.  XI,  1.  sia], 

'  W.  lab.  XI,  11.  '  Thés.  MorelL  in  g.  Caecilia,  tab.  3,  Il 

*  Thés.  MorelL  in  g.  Petronia,  tab.   i,  [Cohen.  Méd,  cons.  pi.  VIII,  Caecilia,  9]. 
VI  [Cohen,  Méd,  cons.  pl.  XXXI,  Petro-  *   Thés,  Morell  in.  g.  Rubria,  III  [Co^ 
nia,  4],  hen,  Méd.  cons.  pl.  XXXVI,  Rubria,  q]. 

*  Thés.  Morell.  p.  668.  "  Thés.  Morell.  in  g.  Comelia,  t.  h ,  VIII 

*  Ibid.  in  g.  Rubria,  II  [Cohen  ,  Méd.  [Cohen.  Méd.  cons.  pl.  XV,  Comelia,  q3]. 
cons.  pl.  XXXVI,  Rubria,  1].  "   Thés.  Morell.  in  g.  Julia,  lab.  4,  Ili 

'  Thés.  Morell.  in  g.  Crepusia,  IV  [Co-        [Cohen,  Méd.  cons.  pl.  XX,  Julia,  12J. 

16. 


124  DELLA  GENTE  ARRIA. 

alla  testa  de!  Genio  de!  popolo  romano',  e  lo  troviamo  ancora  unito 
air  aquila  nella  Terenzia^  e  nella  Pomponia';  ed  in  queste  medaglie, 
e  in  moite  altre  ch'  io  pretermetto ,  or  più  or  meno  ornato  scorgesi  lo 
scettro,  ma  in  tutte  si  manifesta  un  picciolo  porno  che  gli  è  imposto 
sulla  cima.  Nulla  di  ciô  apparisce  suir  asta  di  Arrio,  onde  a  buon  di- 
ritto  se  ne  conchiude  non  essere  ella  lo  scettro.  E  d'onde  ha  saputo 
l'Avercampo  che  questo  simbolo  di  regno  fosse  mai  conceduto  ad  Ot- 
taviano,  o  ch'  egli  se  lo  usurpasse?  Ci  è  noto  anzi  sicuramente  il  con- 
trario, e  che  tanto  egli,  quanto  Cesare,  tutto  che  si  fossero  arrogata  la 
somma  del  potere,  rispettarono  perô  ogni  apparenza  di  governo  re- 
pubblicano.  Vedesi,  è  vero,  lo  scettro,  in  compagnia  délia  laurea  e 
délia  toga  dipinta,  comparire  nelle  medaglie  del  primo  coll'  epigrafe 
S  •  P  •  Q:  R  •  PARENT  •  CONS  •  SVO,  ma  vi  è  sormontato  dall' aquila , 
e  non  ci  dimostra  già  quel  tipo  le  insegne  imperiali  giusta  il  pensiero 
di  taluno,  ma  bensi  gli  ornamenti  trionfali  accordati  ad  Augusto,  corne 
p,  106  hanno  diflusamente  provato  lo  Spanemio^  e  TEckhel^.  I  simboli  delF 
impero  attribuiti  a  Giulio  Cesare  si  hanno  nei  denari  di  Mussidio 
Longo^,  e  consistono  nel  timone,  nel  globo,  nel  caduceo,  nella  cornu- 
copia  e  nella  berretta  pontificale,  senza  che  punto  vi  entri  lo  scettro. 
Air  opposto  insieme  colla  laurea,  col  timone  e  col  globo  ci  comparisce 
ad  indicare  comando  nelle  monete  di  Cn.  Lentulo  questore'',  e  vi  è  do- 
nato  non  ad  un  vivente,  ma  al  Genio  del  popolo  romano,  ed  egual- 
mente  in  un  rovescio  di  T.  Carisio  ^  si  aggiudica  a  Roma,  cui  senza 
offesa  délia  libertà  potevansi  concedere  le  insegne  del  dominio  del 
mondo.  Cadendo  adunque  da  tutte  le  parti  la  sentenza  dell'  Aver- 
campo,  torna  nel  primo  vigore  quella  dell'  Orsino,  la  quale  ha  acqui- 

*  Thés.  Morell,  in  incertis,  tab.   9,  L  *  Tkes.  Mareli.  in  g.  Muuidia,  lab.  1, 
et  R.                                                                VI  [Cohen,  MédaiUei  cwmiairu,  pi.  XXIX , 

■  Ibid,  in  g.  Terenda,  IV  [Cohen,  Méd,  Muêsidia,  7]. 
coM.  pi.  XXXIX,  Terentia,  6].  '  Tkes,  McreU,  in  g.  ComeUa,  tab.  a,  I 

'  Tkeê,  McreU,  in  g.  Pompoma,  III  [Co-  [Cohen,  Méd,  eons,  pi.  XIV,  ComeUa,  10 

heu,  Méd.  COM,  pi.  XXXIV,  Ponctua,  3].  et  1 1  ]. 

*  De praest,  nunUsm,  t.  II,  p.  q  16.  '  Thés,  MoreU.  in  g.  Carisia,  tab.  i,  VI 

*  D,  N,  V,  t.  VI,  p.  1 13.  [Cohen,  Mé«.  eons,  pi.  X,  Carisia,  3]. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  125 

stato  molto  maggior  robustezza  dopo  la  scoperta  délia  medaglia  nostra. 
Piene  sono  le  lapidi  délia  memoria  (r  hasta  pura ,  et  corona  aurea  do- 
(T  natus,  T  délie  quali  niun  premio  fu  forse  più  in  uso  fra  i  soldati  romani. 
Si  è  concordi  nel  riconoscere  nella  prima  quella  di  cui  parla  Servio*  : 
cr  Hasta  pura  id  est  sine  ferro.  Nam  hoc  fuitpraemium  apud  majores 
trejus,  qui  tune  primum  vicisset  in  proelio,  sicut  ait  Varro  in  libris  de 
(Tgente  populi  Romani  i-n  e  che  talora  fu  inargentata  o  dorata,  onde 
abbiamo  nei  marmi  qualche  rara  menzione  di  aste  argentée  ed  auree  ^. 
Cosî  non  si  dubita,  che  la  corona  militare  che  dicevasi  semplicemente  P.  io5 
aurea,  non  imitasse  Talloro;  lo  che  essendo,  chi  non  vede  come  questa 
opinione  abbia  tutta  la  faccia  délia  verità?  E  giusto  fu  che  non  si  la- 
sciasse  senz^  mercede  il  valore  di  Arrio,  che  aveva  uccisi  ventiniila  ne- 
mici,  quando  dalla  legge  trionfale  non  se  ne  chiedeva  che  la  morte  di 
cinque  mila  per  aspirare  al  trionfo^.  Non  per  ciô  poteva  egli  pretendere 
a  questo  massimo  fra  gli  onori,  ne  lampoco  air  altro  meno  insigne 
deir  ovazione,  perché  dalla  medesima  legge  era  statuito,  (r  ut  pro  aucto 
ffimperio,  non  pro  recuperatis  quae  populi  Romani  fuissent,  trium- 
ff  phus  decerneretur  *;  -n  onde  Q.  Fulvio ,  benchè  avesse  ripigliato  Gapua , 
e  L.  Opimio,  sebbene  avesse  costretti  alla  resa  i  Fregellani,  non  otten- 
nero  di  trionfare. 

Aggiungasi,  cheÂrrio  non  combatte  con  propri  auspicj ,  onde  quand' 
anche  si  fossero  avverate  tutte  le  condizioni  prescritte  al  trionfo,  non  a 
lui,  ma  al  console  Geliio  sarebbe  appartenuto.  Sta  bene  perô,  che  dal 
console  ottenesse  quel  più  onorevole  donativo  che  per  lui  potevasi  dare; 
poichè  sebbene  l'asta  pura  e  T  aurea  corona  sotto  gl'imperatori  al- 
quanto  invilissero,  per  la  maggiore  facilita  con  cui  furono  distribuite, 
in  sommo  pregio  tuttavia  furono  tenute  mai  sempre,  onde  non  a  torto 
di  questa  domestica  g^oria  vantasi  nella  présente  medaglia  M.  Secondo. 
Frattanto  in  un  tal  premio  troviamo  noi  un'  altra  conformité  colla  storia, 
ed  è,  che  sapendosi  non  esser  egli  proprio  del  supremo  capitano,  cui  iog 
0  Tovazione  o  il  trionfo  concedevasi,  ben  si  accomoda  al  vincitore  di 

*  InAeneid,  lib.  VI,  vs.  760.  ^  Val.  Max.  lib.  Il,  c.  3,  1. 

*  Murât,  p.  766,  5,  et  p.  881,  q.  *  Ibid.  3. 


126  DELLA  GENTE  ARRIA. 

una  battaglia,  cui  per  particolari  cii^costanze  non  era  lecito  di  aspirare 
a  maggior  niercede;  mentre  altrinienti  incontreremmo  questo  nuovo 
ostacolo,  se  pensassimo  ad  Ottaviano,  o  a  qualunque  altro  che  di  pro- 
pria autorità  avesse  amministrata  una  guerra  straniera. 

Restituito  nelia  sua  forza  ii  divisamento  deii'  Orsino,  non  sembra 
doversene  aliontanare  anche  in  ciô  che  concerne  ii  terzo  simboio  di 
questo  rovescio.  Quel!'  antico  numismatico  credettelo  un  elairOy  o  sia  il 
canceilo  di  un  accampamenlo,  mentre  i  piii  moderni  lo  stimarono  un 
altare  acceso.  Ma  se  un'  impresa  certamente  beiiicosa  apparisce  ne!  de- 
naro  novello,  e  se  in  quest'  altro  riconoscer  si  deve un premiomilitare, 
Tara  che  puô  più  avervi  da  fare,  e  quale  analogia  vi  si  potrà  più  rin- 
venire?  Per  tutti  gli  accessorj  è  forza  il  crederlo  un  arnese  guerresco, 
ed  è  aperto  a  ciascuno,  con  quanta  félicita  nella  prima  supposizione 
tutti  si  spieghino  questi  tipi;  ond'  è  piii  tosto  da  commendarsi  Tacu- 
tezza  deir  Orsino,  che  seppe  discernere  il  vero,  anche  prima  degli 
ajuti  che  ora  ne  provengono  dal  mio  museo.  Dair  altra  parte  la  meda- 
glia  non  un  corpo  solido  ci  présenta,  ma  un  corpo  penetrabile  al  guardo. 
il  che  quanto  si  conviene  ad  un  canceilo ,  altrettanto  si  disdice  ad  un' 
ara.  Fino  dal  principio  nel  descrivere  questa  moneta  ho  notato  la  ra- 
gione  per  cui  si  è  caduto  in  quest'  errore,  e  ho  detto,  che  in  quelle  da 
p.  107  me  vedute  non  mi  è  riuscito  di  scoprirvi  sulla  sommità  alcun  indizio  di 
fiamnia  Che  se  in  altre  questa  fiammella  realmente  comparisse,  non 
per  ciô  mi  arrenderei  a  riconoscervi  un  altare,  masarei  d'avviso,che 
quel  nemico  accampamento  fu  violato  coll'  ajuto  del  fuoco,  e  che  di 
questa  nuova  circostanza  hanno  voiuto  avvertirci  quelle  incisioni. 

E  poichè  ho  già  molto  parlato  délia  moneta  sorella  délia  nostra  sco- 
nosciuta,  aggiungerô  qualche  cosa  intorno  il  diritto  délia  medaglia 
d'oro.  La  testa  femminile  che  vi  è  scolpita  porta  con  se  l'indicazione 
del  nume  cui  appartiene  nelle  sigle  F  *  P  *  R.  Il  Vaillant  erroneamente 
le  interpretô  Fortitudo  PopuH  Romani,  e  ne  fu  con  ragione  redarguito 
dair  Eckhel,  il  quale  appoggiato  ad  un  passo  di  S.  Âgostino  negô  a 
fronte  scoperta,  che  i  Romani  avessero  mai  venerato  la  dea  Fortezza^ 

'  Z).  iV.  F.  t.V,  p.  i/i3. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  127 

Si  ha  dunque  da  credervi  efiigiata  la  Fortuna  del  popolo  romano,  la 
cui  testa  parimenti  si  mira  in  un  denaro  della  gente  Sicinia  colla  leg- 
genda  FORT'P-R*.  Un'  altra  volta  sola,  ch'  io  sappia,  comparisce 
nella  numismatica ,  ma  con  figura  intera  e  piii  compita  iscrizione,  ed 
è  sui  rovesci  di  Nerva,  ove  con  tipo  insolito  ci  si  mostra  seduta,  te- 
nendo  nella  destra  alcune  spighe,  ed  un  asta  nella  manca,  colle  lettere 
FORTVNA'P'R^  So  che  il  Mezzabarba^  indica  un  altra  medaglia  P.  to8 
dello  stesso  imperatore,  in  cui  sta  scritto  FORTVN  A -POP -RO- 
MANI, e  dove  questa  dea  si  mostra  coi  soliti  simboli  del  timone  e 
délia  comucopia  :  ma  ignorando  se  esista  in  aicun  altro  museo  alF  in- 
fîiori  di  quello  di  Arschot,  che  non  è  il  pii^  sicuro,  non  sarô  cosi  facile 
ad  accordarle  il  mio  voto,  specialmente  che  la  differenza  degli  attributi 
in  medagiie  dello  stesso  tempo  deve  renderci  circospetti. 

Ma  quai  sarà  fra  le  tante  Fortune,  ch'  ebbero  culto  in  Borna,  queila 
che  sulle  monete  s'intitola  la  Fortuna  del  popolo  romano?  Io  non 
dubito  che  non  sia  queila  medesima  con  altro  nome  detta  Publica, 
di  cui  celebravasi  la  festa  dopo  il  regifugio  di  maggio,  onde  scrisse 
Ovidio  *  : 

Quattuor  inde  notis  locua  est,  quibus  ordine  lectis 

Vei  mes  sacrorum ,  vel  Fuga  Régis  inest. 
Nec  te  praetereo,  populi  Fortuna  potentis 

Publica,  cui  templum  luce  sequente  datum  est. 

Ghi  non  vede  che  il  dirla  Fortuna  populi  potenlis  e  Fortuna  populi 
Romani  è  la  stessa  cosa ,  e  che  a  costei  ben  si  addiceva  l'altro  predicato 
di  Publica^  onde  distiugûerla  dalla  Fortuna  privata?  Se  è  cosi,  chiaro 
ci  apparisce  anche  un  altro  nome  che  le  fu  imposto,  ed  è  quello  di 
Pnmigenia^  con  cui  più  spesso  soleva  appellarsi.  Ai  s5  di  maggio  nei 
calendario  Esquilinio,  o,  come  ai  tri  il  chiamano,  di  S.  Martino,  nel 
giorno  seguente  al  regifugio,  notasi  FORTVN'PVBLIC  PR-IN-  >«9 


'   Thés.  MorelL  in  g.  Sicima,  11.  ^  Mediobarba,  p.  i6i. 

*  Mediobarba,  p.  li^/î.  *  Fasù,  iib.  V,  vs.  788. 


128  DELLA  GENTE  ARRIA. 

COLL^  il  che  a  meraviglia  concorda  col  detto  di  Ovîdio.  Non  puô 
tuttavia  l'abbreviatura  PR  interpretarsi  Popult  Komani,  sicconie  in 
queste  medaglie,  si  perché  manca  il  punto  intermedio  che  in  esse  si 
vede,  si  moito  più  perché  assoiutamente  lo  vieta  il  calendario  Veuusino, 
che  segna  nei  medesimo  giorno  FORTVN'PRIM'IN'COLL^.  Col 
loro  ajuto  egregiamente  si  supplisce  il  frammento  del  calendario  Ami- 
ternino,  il  quale  nella  medesima  giornata  indicé  una  taie  solennità, 
sebbene  ora  non  ce  ne  restino  che  le  seguenti  lettere...  RI...  FVBL* 
IN...^  le  quali  doversi  compiere /orfwnac  pKlmigeniae  PVhLicae  IN 
colle  niuno  sarà  per  dubitarne.  Il  colle  qui  mentovato  é  senza  meno  il 
Quirinale,  che  cosi  talora  nomar  solevasi  per  antonomasia ,  onde  la 
porta  che  vi  mena  e  che  or  si  chiama  Salara  fu  anticamente  detta 
Collina.  La  spiegazione  poi  dell'  epiteto  di  Primigenia  ci  viene  da  Cicé- 
rone^, in  cui  abbiamo  Primigenia  a  gignendo;  onde,  come  avverte  il 
Poggini^,  credesi  che  questo  nome  suoni  lo  stesso  che  natalizia,  e  che 
la  Fortuna  Primigenia  sia  quella  che  a  ciascheduno  era  sortita  al  nascer 
suo.  InBnite  adunque  saranno  state  le  Fortune  Primigenie,  e  necessario 
p.  110  percié,  che  alcun  altro  aggiunto  le  diflerenziasse  fra  loro;  onde  sta 
bene,  che  nel  nostro  caso  si  dicesse  Fortuna  Primigenia  del  popolo  ro- 
niano  per  esprimere  quella  che  al  popolo  romano  era  toccata. 

Del  tempio  di  questa  dea  fe'  voto,  nell'  anno  55o,  il  console  P.  Sem- 
pronio,  quando  avendo  combattuto  svantaggiosamente  con  Annibale 
neir  agro  di  Crotone,  nel  riattaccare  la  mischia  ail*  indomani,  «  Consul 
crprincipio  pugnae  aedem  Fortunae  Primigeniae  vovit,  si  eo  die  hostes 
(rfudisset,  composque  ejus  voti  fuit,?)  come  ci  attesta  Livio^.  Solo  perô 
nel  5 60  fu  quel  tempio  dedicato  per  autorité  del  medesimo  scrittore*^, 
che  narra  :  (r  Aedem  Fortunae  Primigeniae  in  colle  Quirinali  dedicavit 


'  Foggin.  Foêti  Verrii  Flaeei,  p.   109  M.  Mommsen   porte RJ IN 

[Ordli,  t.  II,  p.  390].  VELIA;  voy.  /.  Pf.  n.  5760].      • 

■  Foggin.   Fasd  Verrii  Flaeei,  p.  109  *  De  legibus,  lib.  Il,  c.  xi,  a8. 

[Orelli,  t.  II,  p.  391].  *  Foggin.  Fasli  Verrii  Flaeei,  p.  A8. 

^  Foggin.  Faêti  Verrii  Flaeei,  p.   109  *  Lib.  XXIX,  36. 

[Orelli,  toni.  Il,  pag.  390.  La  copie  de  ^  Lib.  XXXIV,  53. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  129 

et  Q.  Marcius  Ralia  duumvir  ad  id  ipsum  creatus.  Voverat  eam  decem 
crannis  ante  Punico  bello  P.  Sempronius  Sophus;  iocaverat  idem  cen- 
ffsor;^  il  quai  Livio  neir  annîo  595  racconta  pure  due  .prodigj  avve- 
nuti  in  questo  tempio:  <tln  urbe  Romana  duo  aeditui  nuntiarunt,  alter 
crin  aede  Fortunae  anguem  jubatum  a  compluribus  visum  esse,  aller 
crin  aede  Primigeniae  Fortunae,  quae  in  colle  est,  duo  diversa  prodi- 
(fgia  :  palmam  in  àrea  enatam,  et  sanguinem  interdiu  pluisse^^  Non 
oserô  di  ripetere  col  Foggini  ^  che  di  questa  dea  parlasse  nuovamente 
Nasone,  quando  scrisse  aile  none  di  aprile': 

Qui  dicit,  quondam  sacrata  est  colle  Quirini 
Hac  Fortuna  die  pubiica,  veruserit, 

Queir  erudito^  osservando,  che  in  questo  passo  il  poeta  asserisce,  che  p.  m 
aile  none  di  aprile  il  tempio  délia  Fortuna  fu  cansecrato,  e  che  ai  â5 
di  maggio  neir  altro  distico  Taveva  detto  dato  congetturô,  che  dello 
stesso  tempio  in  ambedue  i  luoghi  si  ragionasse,  talchè  in  maggio  fosse 
dato,  ossia  votato,da  P.  Sempronio,  e  consecrato,  cioè  dedicato,  in  aprile 
da  Q.  Marzio  Ralla,  délie  quali  due  epoche  con  diverse  feste  si  célé- 
brasse la  ricordanza.  Ma  il  Foggini  si  era  dimenticato  di  ciô  che  aveva 
scritto  non  molto  prima  ^,  quando  opportunamente  riferi  queslo  secondo 
distico  di  Ovidio  ad  un'  altra  Fortuna  ricordata  dal  calendario  Pre- 
nestino,  ove  appunto  si  nota  aile  none  di  aprile  LVDI  •  FORTVN AE  • 
PVBLIC  AE  •  CITERtom  IN  •  COLLE *,  la  quai  Fortuna  Citerwr  aveva 
egli  creduta  la  stessa  colla  Fortuna  Brevis  di  Plutarco'',  e  la  Fortuna 
Huiiisce  diei  di  Cicérone  *,  ed  a  cui  Servio  Tullio  aveva  dedicato  un 
tempio.  Terremo  noi  dunque,  che  di  due  distinte  divinità  abbia  ragio- 
nato  Ovidio,  e  che  djversa  fosse  la  Fortuna  Citeriar  dalla  Fortuna  fVt- 
migenia  de!  popolo  romano,  benchè  amheàixe  pubbliche  si  denominassero, 

'  Lib.  XLIII,  i3.  [OrelU,  t.  H,  p.  588,  889.]  —  '  [àià  t/ 

^  Fogfpn.  Foêti  Verni  Flaeci,f.%  fko.  ^,xp&   Titxv^   Upàv    »p^<rro    Sepo^io^ 

'  Fait.  lib.  IV,  V9.  375.  To^AAw  à  fiaatktùs,  ^  hpé€9(i  xaXowTt; 

*  Foggin.  Faut  Verrii  Flaeci,  p.  lao.  QuaesL  Ram.  LXXIV.] 

*  Ibid.  p.  46.  •  [i)e  legib,  lib.  U,  c.  xi,  a8.] 

*  Foggin.  Foêti  Verrii  Flaeci,  p.    &5 

I.  17 


130  DELLA  GENTE  ARRIA. 

ed  ambedue  avessero  tempio  sul  Qulrinale,  uno  fabbricato  dai  re  Servio, 
l'altro  da  P.  Sempronio. 

Non  inutilmente  spero  io  di  avère  addotto  queste  poche  cose  deila 
P.  1 1 9  Fortuna  rappresentata  sulla  medaglia  di  cui  parliamo  »  parendomi  che 
da  esse  ne  scenda  la  ragîone  per  cui  probabilmente  vî  fu  impressa; 
ragione  che  ben  coilima  alla  rimanente  nostra  interpretazione.  Abbiam 
veduto  che  il  console  Sempronio  in  un  dubbio  cimento  ricorse  aU'ajuto 
di  questa  dea,  ed  a  lei  pure  riferisce  TacitoS  se  i  Daci  nel  83a  non 
occuparono  la  Mesia  :  (r  Adfuit,  ut  saepe  alias,  Fortuna  populi  Romani, 
cr  quae  Mucianum  viresque  Orientis  illuc  tulit-.  y)  Solito  adunque  essendo 
d'invocare  nelle  baltaglie  la  Fortuna  del  popolo  romano,  chi  vieta  di 
credere  che  Arrio  pure  non  riconoscesse  dal  di  lei  favore  la  vittoria 
sopra  di  Crisso,  se  pure  costui  non  le  votô  ancora  qualche  sagrifizio, 
il  che  per  mancanza  di  memorie  noi  non  sappiamo?  E  ben  aveva  osser- 
vato  l'Avercampo^  prima  che  si  cambiasse  di  sentimento  :  (rCerte  For- 
tr  luna  populi  Romani  tune  praevaluit,  quamvis  non  minori  bello  quam 
(rquondam  Annibal  Italiam  tune  quaterent  gladiatores  isti  atque  servi 
rrfugitivi,  qui  tandem  a  Grasso  et  Pompeio  penitus  sunt  deleti.*»  Gerto 
èdel  pari,  che  con  questo supposto  spiegasi  con  molta  félicita,  come  la 
testa  délia  dea  da  noi  tenuta  per  auspice  di  quella  pugna  si  congiunga 
aile  insegne  degli  onori  meritati  in  quella  giornata,  e  alla  porta  deir 
accampamento  conquistato  in  quella  occasione. 

Si  aspetterà  forse  taluno  che  dopo  essere  stato  si  libérale  di  conget- 
ii3  ture,  alcuna  ne  aggiungasuH*  anno  in  cui  puè  sospettarsi,  che  queste 
medaglie  fossero  battute.  Ma  tutti  i  tipi  alludendo  nella  mia  opinione 
aile  geste  del  padre  di  colui  che  fece  improntarle,  manca  ogni  fonda- 
mento  su  cui  stabilirne  qualunque  giudizio.  Mi  contentera  adunque  di 
avvertire,  che  la  loro  fabbricazione  deve  credersi  onninamente  posteriore 
al  702,  perché  fino  a  quell'  anno  troviamo  vivente  Q.  Arrio,  e  Bnchè 
eg^i  era  tra  i  vivi  non  sarebbe  stato  lecito  incidere  suUe  monete  la  sua 

'  '  Hini.  lib.  IH,  S  66.  (rtium  exercitos confecit.»  C.  Cave- 

*  [On  lit  de  même  daos  Tite-Live,  lib.        oom.] 
H,  60  :  «r Fortuna  Populi  Romani  duos  hos-  '  Tke$,  MoreU.  p.  36. 


DELLA  GENTE  ARRIA.  131 

effigie.  Non  crederô  poi  ch'  ella  debba  ritardarsi  oltre  il  718,  perché, 
dopo  sconfitto  Sesto  Pompeo,  non  troviamo  quasi  più  nummi  che  o 
colle  teste,  o  colle  eptgrafi,  o  coi  tipi,  non  alludano  in  qualche  modo 
ad  alcuno  dei  triumviri  che  si  erano  usurpata  la  supreina  possanxa.  Ne 
tacerô  che  veramente  tutte  le  presunzioni  si  accordano  a  farle  credere 
di  questi  tempi.  La  medaglia  d  oro  per  attestato  del  La  Nauze  ^  confronta 
esattamente  nel  peso  con  quelle  di  Giulio  Gesare,  di  Sesto  Pompeo, 
di  Metello  Scipione  e  dei  quadrumviri  monetali;  ed  i  tipi  ailusivi  alla 
vanité  délie  rispettive  famiglie  non  furon  mai  in  tanto  uso  quanto  a 
quei  giorni.  Anche  la  dea  Fortuna,  benchè  il  di  lei  culto  fosse  antichi»- 
simo  in  Roma,  solo  a  quei  tempi  coniincio  a  comparire  sulle  monete  ro- 
mane. Le  più  vétusté  medag^ie  in  cui  facçia  di  se  niostra,  sono  il  denaro 
già  citato  délia  gente  Sicinia,  Yaureo  improntato  dal  quadrumviro  P.  nA 
T.  Sempronio  Gracco',  ed  un  qninario  di  P.  Sepullio  Macro,  che  tro- 
vasi  ne!  mio  museo  e  che  fu  malamente  descritto  nel  catalogo  d'Ënnery  ^, 
i  quali  due  ultimi  furono  certamente  battuti  poco  dopo  la  morte  di 
Gesare.  Dirô  anzi,  che  laver  veduto la  testa  deila  Fortuna  impressa  col 
medesimo  ornato,  tanto  sui  nummi  di  M.  Arrio,  quanto  su  quello  di 
Q.  Sicinio,  fece  sospettare  alF  Avercampo,  che  ambedue  fossero  stati 
triumviri  délia  zecca  neir  anno  medesimo,  benchè  poi  errasse  nello 
statuire  la  loro  magistrature  dopo  la  pugna  di  Filippi,  e  sognasse  cer- 
tamente quando  loro  diede  per  terzo  collega  G.  Goponio,  al  quale 
aveva  appiccato  il  cognome  di  Primo  *.  Golui  ch'  è  nominato  nelle  altre 
monete  di  Sicinio  è  certamente  il  G.  Goponio,  che  da  Gicerone  abbiam 
saputo  esser  stato  pretore  nel  706;  e  Tindicazione  di  questa  carica  che 
vediamo  sulla  medaglia  non  ci  lascia  dubitare  che  tutti  i  conj  di  quel 

*  Académie  des  Itucript.  et  Belle^'Lettreê^  Absque  épigraphe.  CaptU  Vietoriae  êtnistrùr- 
t.  XXX,  Mém.  p.  359.  êum,  aiatis  humeris. 

•  Thee.  Mùrell  in  g.  Sempmiia,  tab.  1,  V  IV-  P  SEPVLLIVS  MACER  Fopftma 
[Cohen,  Mid,  com.  pi.  XXXVII,  Sempro^  êtolata  dextrorswH,  9tan$,  dextera  gubema- 
nia,  8],  eubtm,  laeva  ienent  comueopiae. 

^  P.  189.  Ecoo  una  più  diligente  descri-  [Voy.  Cohen,  Méd.  coru.  pi.  XXXVII, 

zione  di  questa  medaglia,  con  cui  si  potri        SepulUa,  1.] 
emendare  quella  data  dal  d'Ennery  :  *  Thés.  MoreU,  p.  SgS  et  667 . 


132  DELLA  GENTE  ARRIA. 

triumviro  non  si  abbiano  a  stabilire  in  queir  anno.  Ghe  se  vi  fosse  taiuno 
al  quale,  soddisfatto  di  una  si  magra  ragione  quai  è  la  somig^ianza  di 
due  teste,  ciè  bastasse  per  riportare  al  70 5  anche  le  monete  di  Arrio, 
non  ne  avrebbe  da  me  contrasto,  perché  sebbene  non  vi  sieno  motivi 
p.  ii5  abbastanza  plausibili  per  asserirlo,  non  ne  trovo  perô  né  meno  onde 
negarlo^ 

Ma  è  tempo  ornai  di  por  fine  a  questa  troppo  lunga  diceria.  Gonfesso 
di  aver  deferito  aile  congetture  forse  più  di  quello  che  si  permette  in 
un  secolo  in  cui  tutto  vorrebbesi  dimostrato.  Ma  questa  è  la  sorte  fré- 
quente di  chi  imprende  a  trattare  materie  di  antichità,  condannato  il 
più  delle  vol  te  a  dover  dire  ciô  che  puô  essere  stato,  non  avendosi  no- 
tizia  di  quello  che  fu  veramente.  Spero  tuttavolta  che  la  spiegazione  da 
me  proposta  di  queste  medaglie  non  incontri  difficoltà  né  per  parte  del 
costume  monetale  di  quei  tempi,  ne  per  conto  deg^i  scrittori,  e  che  sia 
bastevolmente  verisimile  onde  sostenere  il  confronto  di  altre  opinioni, 
che  quantunque  non  levate  a  grado  di  evidenza,  meritarono  non  per 
tanto  il  suffragio  degli  amatori  délia  scienza  nummaria. 

*  [  Je  crois  avoir  démontre  que  les  mon-       ment  après  la  mort  de  César,  en  7 1 1 .  Bm. 
naies  d'Amas  ont  été  firappées  immédiate-       IfimtiMsMii.  p.  659-761.  Th.  Monnnf.] 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


AL  SIG.  VITTORIO  ALDINI, 

PROPBSSORB  Dl  NUMISMATIGA  NELL'  UNIVBRSItX  D]  PAVIA, 


bartolomëo  borghesl 


Nel  favorirmi  quest'  anno  di  una  gratissima  visita  a  S.  Marino,  mi  feste 
rimprovero,  perché  non  avessi  proseguito  Tintrapresad^illustrare  le  lapidi  va- 
ticane;  su  di  che  addussi  in  mia  discolpa,  che  quel  lavoro  non  poteva  farsi  se 
non  a  Roma;  e  che  non  volendo  ad  ogni  momento  inciampare  in  errori,  bi* 
sognava  allor  che  si  scrive  aver  il  marmo  sott*  occhio ,  altrimenti  si  era  privo 
deir  infinito  sussidio,  che  somministrano  certe  minute  osservazioni ,  dalle 
quali  dipende  in  gran  parte  la  rctta  intelligenza  délie  lapidi.  Foste  pago  di 
questa  difesa;  ed  avendo  poi  voluto  esaminare  il  mio  museo,  e  segnatamente 
la  mia  série  consolare,  accadde  che  nel  ragionare  di  moite  medaglie  mi  ca* 
pito  di  esporre  non  poche  mie  opinioni ,  che  si  allontanavano  da  cià  che  hanno 
scritto  coloro,  i  quali  trattarono  ex  professa  di  questo  ramo  cosi  importante  e 
poco  studiato  délia  numismatica.  Ad  alcune  di  esse  non  esitaste  a  prestare  il 
vostro  assenso  :  e  qui  tornaste  a  rimprocciarmi,  perché  lasciassi  neglette 
quelle  mie  riflessioni,  dalle  quali  poteva  venire  alcun  profitto  alla  scienza,  e 
mi  forzaste  a  darvi  fede  che  quelle  cose,  le  quali  allora  seco  voi  veniva  favel- 
lando,  avrei  con  un  poco  d'agio  consegnate  allô  scritto.  Gomincio  adunque  a 
disimpegnare  la  mia  parola,  ma  col  patto  che  voi  vi  abbiate  le  mie  osserva- 
zioni di  mano  in  mano  che  mi  torneranno  alla  memoria ,  o  che  mi  avverrà  di 
farie,  allorché  per  ricrearmi  dagli  altri  miei  studj  mi  vo  talora  trastullando 
colle  medaglie,  non  volendo  essere  tenuto  ad  ordine  alcuno,  perché  non  é 


136  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

mio  intendimento  di  scrivere  un*  opéra  numismatica.  Troppo  carico  mi  sono 
già  assunto  sugii  omeri ,  quando  mi  sono  prefisso  di  nettare  quella  stalla  d*Au- 
gia  dei  fasti  consolari ,  al  quai  lavoro  lunghissimo  mi  conviene  per  conseguenza 
rivolgere  tutte  le  mie  cure.  Per  egual  ragione  non  voglio  che  mi  condanniate, 
se  perawentura  concorressi  talvolta  neli'  opinione  di  alcuno  senza  citario,  o 
tornassi  a  ripetere  cosa  già  detta  da  altri ,  troppa  fadca  abbisognando  per  con- 
sultare  ogni  volta  tutti  gli  editori  dei  singoli  musei.  Ond'  io  mi  protesto  che 
di  proposito  non  imprendo  ad  esaminare  se  non  le  opinioni  dei  cinque  princi- 
pâli  scrittori  di  questa  série,  delP  Orsino  cioè,  dei  Patino,  dei  Vaillant,  dell' 
Avercampo  e  dell'  Eckheh  Fermati  cosi  i  nostri  patti,  non  mi  resta  altro  che 
dirvi ,  se  non  che  facciate  di  star  sano  e  di  amarmi  corne  solete. 


J 


DECADE   PRIMA 


OSSERVAZIONE  I. 

L'Orsino  pubbHcô  pel  primo  quel  danaro,  che  presso  il  Morelli  sta  p.  i84.*5. 
alla  testa  délie  medaglie  delta  génie  Sulpicia,  rappresentante  nel  di- 
ritto  il  solito  capo  femminile  coperto  dall'  elmo  alato,  colla  nota  del 
valore  dietro  la  nuca.  Il  rovescio  offre  una  biga  che  corre  verso  la  des-  i85. 
tra  del  riguardante,  su  cui  è  montata  una  dea  vestita  délia  stola,  la 
quale  colla  man  dritta  governa  le  redini,  colla  sinistra  scuote  la  Trusta, 
e  che  viene  coronata  da  una  Vittoria  volante^.  Nell'  esergo  vedesi  RO- 
MA,  e  solto  il  ventre  dei  cavalli  vi  sono  altre  lettere,  che  l'Orsino 
lesse  P  •  GALB,  e  stimô  che  mentovassero  Publius  Galba^  competitore  di 
Cicérone  nel  consolato.  Una  medaglia  consimile  capitè  nelle  mani  del 
Patino,  il  quale  credè  di  ritrovarvi  P'CALD,  e  interpretando  Pti - 
blius  Caldiis  Taggiunse  nella  sua  opéra  a  quelle  délia  gente  Celia,  di 
dove  passô  nel  tesoro  Morelliano  n^  vi.  Il  Vaillant  la  credè  battuta  per 
ordine  di  quel  P.  Celio,  che  fu  pretore  in  compagnia  di  Verre  nel  680, 
e  all'opinione  di  lui  siarrese  l'Avercampo,  salvo  che  discordarono  nell' 
interpretazione  del  tipo,  che  il  primo  voile  allusivo  al  trionfo  di  Silla, 
il  secondo  aile  sperate  vittorie  diLucullo.  L'Eckhel  riferUle  ambedue, 
ma  non  si  degnè  di  proferire  intorno  ad  esse  ne  pure  una  sillaba. 
Sono  adunque  oltre  cento  sessant' anni ,  che  questa  medaglia  compa- 

'  [Extrait  du  Giomak  Arcadieo,  i8ai ,  Les  passages  du  texte  placés  entra  crochets 

t.  XII,  p.  186-307.  ^  chiffres  placés  à  la  proviennent  des  corrections  manuscrites  de 

marge  indiquent  la  pagination  de  ce  journal,  Borghesi.  ] 

ceux  qui  sont  accompagnés  d'un  astérisque  *  [Voy.   Cohen,  Médaille*  consulaires, 

rappellent  la  pagination  du  tirage  à  part.  pi.  IX,  Cafyurma,  9.] 

I.  18 


138  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

risce  ripetutamente  sotto  diverse  aspetto  nelle  tavole  dei  numismatici, 
senzache  alcunosiasi  accorto,  ch'ella  è  una  sola,  onde  necessariamente 
una  délie  due  lezioni  deve  esser  falsa.  Ma  il  peggio  è,  clie  lo  sono  am- 
bedue.  Quante  volte  ho  potuto  vedere  questo  denaro  coH*  epigrafe  in- 
P.  *6.  tera,  altrettante  vi  ho  letto  P'CALP,  e  cosî  mi  mostrano  tre  di  loro 
conservatissimi  che  posseggo;  in  due  de'  quali,  perché  non  possa  cadere 
equivoco,  chiaro  apparisce  il  punto  con  cui  si  termina  il  riccio  aperto 
del  P,  giacchè  la  forma  dei  caratteri  è  quale  molto  spesso  s' incontra 
nella  série  consolare,  cioè  che  la  sommità  e  l'estremità  d*ogni  lettera 
186.  sono  caricate  di  un  punto.  Ë  queste  mie  medaglie  m'insegnano  an- 
cora ,  come  fu  che  il  Patino  e  Y  Orsino  sono  caduti  in  inganno.  Neila 
prima  di  esse  per  la  ristrettezza  dello  spazio  il  conteso  P  giunge  a  toc- 
care  la  linea  circolare  dell'  orlo,  anzi  con  essa  esattamente  si  raiïronta 
Taperto  suo  riccio,  che  perciô  sembra  prolungarsi,  e  cosi  questo  P  ver- 
rebbe  ad  avère  veramente  la  figura  del  D,  se  la  curva,  invece  di  pro- 
cedere  come  fa  verso  Tesergo,  si  avvicinasse  un  poco  più  al  piede 
délia  lettera  per  congiungervisi,  come  sarebbe  necessario.  Altrettanto 
accade  nella  seconda,  se  non  che  in  essa  il  punto  del  riccio,  che  non 
si  distingue  nell'  altra,  sembra  far  le  veci  délia  trattina  che  taglia  per 
mezzo  il  corpo  del  B.  Tôglie  perô  ogni  contesa  la  terza,  nella  quale 
r epigrafe  un  poco  più  contratta  non  giunge  air  estremità  del  conio, 
onde  ivi  l'ultimo  P  mostra  apertissima  la  propria  figura. 

Egualmente  il  Patino  aggiunse  alla  gente  Sulpicia  un  quadrante 
colla  «olita  testa  di  Ercole  e  coi  tre  globetti  nel  diritto,  ne!  cui  rovescio 
invece  délia  consueta  prora  apparisce  un'  intera  nave,  corredata  di 
aplustro,  di  remi  e  di  albero  seuza  vêla,  col  suo  piloto  che  governa  il 
timone.  Su!  cassero  sta  la  Vittoria  in  atto  di  presentare  una  corona.  I 
*  7.  tre  globetti,  notissimo  indizio  del  quadrante,  ricompariscono  dal  destro 
lato.  Nel  corpo  délia  nave  è  scritto  ROMA,  e  nell'  esergo  si  vede  un 
delfino,  preterito  nel  disegno  Patiniano,  ma  non  isfuggito  ail'  accura- 
tissimo   Morelli'.  L'iscrizione  sta  neila  parte  superiore,    e  in  essa 

'  [Voy.  Cohen,  Mêi,  cons.  pi.  L,  Calfmrma,  a.] 


DECADE  I.  139 

PGALP  lesse  il  Patiiio,  P-GALB  il  Vaillant,  P-CALP  il  Morelli, 
il  quale  solo  vide  il  vero ,  corne  posso  attestare  io  che  posseggo  questa 
medaglia,  rivestita  di  una  cosiperfetta  patina  smeraldina,  che  potrebbe  P.  187. 
in  bellezza  star  a  fronte  di  un  cameo. 

Ë  lo  stesso  Morelli  divulgô  il  semisse  di  questo  medesimo  tipo,  in 
tutto  simile  al  quadrante  or  ora  descritto,  salvo  che  in  vece  délia  testa 
diErcole  mostra  al  solito  quella  di  Giove,  e  la  S  sta  nel  luogo  occu- 
pato  dai  tre  globetti;  ne  altro  manca  perché  accuratissimo  si  abbia  a 
dire  il  suo  disegno,  se  non  che  aggiungervi  neir  esergo  il  delfino  suir 
autorità  deir  esemplare  che  di  questo  pure  non  mi  manca  ^  Il  Vaillant 
credè  inciso  questo  conio  per  ordine  dt  P.  Sulpicio  Galba  Massimo, 
console  nel  55&,  onde  celebrare  un  vantaggio  navale  riferito  da  Livio, 
e  riportato  da  Claudio  Gentone  suo  legato  sopra  il  re  Filippo  di  Mace- 
donia.  Fa  perô  maravi^ia  corne  l'Avercampo  siasi  indotto  a  tener  vera 
questa  sentenza ,  e  solo  abbia  mosso  contesa  se  quest'  ordine  provenisse 
dal  console  0  da  suo  figlio;  su  di  che  si  protesté  non  potere  portar  giu- 
dizio,  per  non  aver  mai  veduti  questi  nummi,  e  quindi  non  conoscerne 
il  peso;  quand'  air  opposto  la  vera  lezione  porta  ta  dai  disegni  Morel- 
liani,  che  gli  toccava  d'illustrare,  doveva  farlo  accorto  che  quiniuno 
dei  Galba  aveva  punto  che  fare. 

Assicurata  la  vera  lezione  tanto  del  denaro  quanto  degli  spezzati  dell'  ♦  g. 
asse,  non  vi  sarà  più  dubbio  che  a  torto  erano  stati  aggiudicati  aile 
genti  Celia  e  Sulpicia,  e  che  a  torto  pure  erano  stati  divisi  fra  diverse 
persone,  quando  la  somiglianza  deir  epigrafe  corroborata  dalla  pre- 
senza  in  ciascun  tipo  délia  medesima  Vittoria ,  mette  fuori  di  contesa 
che  spettano  ad  un  solo  e  medesimo  soggetto.  E  prima  d' investigare  chi 
esso  sia,  stimo  a  proposito  d' indagare  in  quai  tempo  presso  a  poco  fos-  188. 
sero  coniate  queste  medaglie.  Onde  osserverô,  che  il  denaro  non  è  di 
quella  forma  piccola  e  gruppita,  che  s' incontra  nei  tipi  più  antichi  coi 
Dioscuri  e  che  ritornô  in  voga  ne^i  ultimi  tempi  délia  repubblica  ;  ma 
sibbene  dell'  altra  più  espansa  e  sottile.xhe  sembra  essersi  introdotta 

*  [Voy.  Cohen,  Mid.  eons,  pi.  L,  Ca/jpvmia,  i.J 

18. 


140  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

quando  sul  principio  del  settimo  secolo  di  Roma  vennero  in  uso  le  mo- 
iiete  serrate,  le  quali  bisognô  ingrandire  perché  una  parte  délia  super- 
ficie veniva  ad  essere  occupata  dai  dentelli.  Medaglie  délia  forma  délia 
nostra  coniavansi  certamente  dopo  la  meta  di  quel  secolo,  quando  ces- 
sarono  le  dentate,  imperocchè  tali  sono  quelle  di  L.  Senzio  Saturnino, 
fi^io  senza  dubbio  del  pretore  di  Macedonia  nel  67  2\  e  l'altre  di  Li- 
cinio  Macro,  che  già  uomo  pretorio  fu  condaunato  nel  688,  onde  il  siio 
triumvirato  monetale  si  deve  anticipare  di  circa  venti  anni.  E  sembra 
poi  che  questa  forma  cominciasse  ad  abbandonarsi  nei  tempi  Sillani, 
imperocchè  denari ,  tanto  gruppiti  quanto  espansi ,  trovansi  coniati  da 
L.  Manlio  proquestore  di  Silla,  onde  innanzi  quel  tempo  dovrebbe 
essere  stato  battuto  questo  nostro.  Ed  una  pari  età  sembrano  ancora 
richiedere  le  parti  dell'  asse,  ch'  esser  doveva  onciale,  imperocchè  il 

*.  *  9-  nostro  semisse,  che  non  è  conserva tissimo,  corrisponde  ad  un  grosso  di 
peso  metrico.  Onde  se  per  questa  ragione  deve  rilenersi  anteriore  alla 
legge  Papiria,  per  Taltra  lo  scostarsi  che  ha  fatto  dal  solito  tiponel 
rovescio  domanda,  che  non  si  passi  a  tempi  tanto  remoti. 

Fra  le  innumerabili  combinazioni  dei  nomi  romani,  tre  sole  ne  co- 
nosco  cui  si  dia  principio  colla  sillaba  CALP,  e  sono  Calpenus^  Calpe- 

189.  tanuSy  Calpumius.  Ma  Tunico  che  ci  sia  noto  col  primo  cognome  è 
Q.  Calpeno,  senaiùi*  quondam  actorque  causarum^  che  pugnô  nel  foro  in 
occasione  dei  giuochi  gladiatorj  dati  da  Gesare  dittatore,  secondo  Sue- 
tonio^.  Più  celebri  sono  i  Galpetani;  ma  la  loro  casa  non  cominciôa 
farsi  conoscere  se  non  sotto  l'impero  d'Augusto,  e  portarono  poi  tutti 
il  prenome  di  Cajo.  Quindi  l'età  troppo  récente  di  tali  famiglie,  e  la 
diversité  del  prenome  sembrano  togliere  loro  ogni  diritto  su  questi 
nummi.  Resta  adunque  la  sola  notissima  gente  dei  Calpurnj;  ma  fra 
questi  non  potrà  pensarsi  ad  alcuno  dei  diversi  rami  dei  Pisoni,  perché 
fra  loro  non  vi  fu  alcun  Publio  giammai,  e  nemmeno  ai  Ribuli,  i  quali 
non  conobbero  se  non  i  prenomi  di  Cajo,  di  Lucio  e  di  Marco.  Fra 

^   [Borghesi  a  démontré  plus  tard  (De-        depuis  Tan  de  Rome  665  jusqu*à  Tan  667. 
cade  XVI,  osservazione  11)  que  C.  Sentîus        C.  Cavedori.] 
Saturninus  fut  gouverneur  de  la  Macédoine  *  In  C.  lulio  Caeêore,  c.  uxix. 


DECADE  I.  lAl 

quanti  Calpurnj  sono  noti  durante  la  repubblica,  havvene  un  solo  il 
quale  si  sappia  essersi  chiamatoPublio,  ed  è  P.  Calpurnio  Lanario,  di 
cui  queste  cose  scrive  Cicérone  :  (r  Quum  in  arce  augurium  augures  ac~ 
ffturiessent  jussissentque  Ti.  Claudium  Centumalum ,  quiaedes  in  Coe- 
crlio  monte  habebat,  demoliri  ea,  quorum  altitudo  oflficeret  auspiciis, 
(rCIaudius  proscripsit  insulam,  vendidit  :  émit  P.  Galpurnius  Lanarius. 
crHuic  ab  auguribus  illud  idem  denunciatum  est.  Itaque  Galpurnius 
(T  quum  demolitus  esset  cognossetque  Claudium  aedes  postea  proscris 
(rpsisse  quam  esset  ab  auguribus  demoliri  jussus,  arbilrum  illum  ade-  p.  *  10. 
crgit  quidquid  sibi  dare  facere  oporteret  ex  fide  bona.  M.  Cato  senten- 
fftiam  dixit,  hujus  nostri  Catonis  pater'.?)  Lo  stesso  narra  Valerio 
Massimo^.  A  costui  adunque  stimo  di  aggiudicare  le  medaglie  di  cui 
parlo,  egregiamente  convenendo  i  tempi;  imperocchè  l'arbitro  Catone, 
padre  delf  Lticense,  mori  nel  678  domandando  la  pretura,  come  at-  190. 
testa  A.  Gellio^.  E  la  compra  di  un  palazzo,  che  per  la  sua  sublimità 
impediva  le  ispezioni  degli  auguri,  ce  lo  mostra  un  uomo  ricco;  ond'  è 
probabilissiroo  ch*  egli  eziandio  s' incaminasse  agli  onori  per  mezzo  del 
triumviratomonetale,  niuna  maraviglia  facendo  se  in  questi  tempi  man- 
canti  di  storia  non  abbiamo  miglior  notizia  di  lui.  [Fu  uno  dei  capitani 
di  Sertorio  nella  Spagna\  ed  è  mentovato  in  un'  epistola  di  S.  Giro- 
lamo.  ] 

Nulla  poi  oserô  di  aggiungere  sul  particolare  dei  tipi  apparenti  in 
questi  rovesci.  La  dea  che  regge  i  cavalli  non  ha  alcun  simbolo  per  es- 
sere  riconosciuta ,  e  solo  si  vede  scenderle  una  treccia  di  capelli  sujle 
spalle,  la  quale  quanto  basta  per  escludere  la  figura  di  un  senatore, 
che  vi  aveva  voluto  trovare  il  Vaillant,  altrettanto  è  insufTiciente  per 
denotare  chi  sia.  Solo  puô  notarsi,  che  nelle  medaglie  consolari  Venere 
è  la  dea  che  più  frequentemente  lascia  cadere  qualche  ciocca  di  capelli 
sul  dorso.  La  Vittoria,  per  la  circostanza  di  essere  stata  ripetuta  anche 
sulle  monete  di  rame,  sembra  veramente  che  non  debba  esservi  oziosa, 
eil  delfino  contribuirebbe  a  far  supporre  un  trionfo  marittimo;  nel 


De  ojk.  lih.  m,  S  16.  '  Noct.  attie,  Hb.  XIII,  c.  m. 

Lib.  Vin,  c.  II,  S  1 .  *  Hutarch.  in  Sert.  c.  vii. 


142  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

quai  caso  potrebbe  volgersi  il  pensiero  a  quello  di  M.  Antonio  sui  pirati 
nel  65  i ,  ch'  è  V  unico  trionfo  navale  di  questi  tempi.  Ma  chi  senza  pe- 
ricolo  di  sognare  puô  dire  cosa  alcuna  con  si  lievi  apparenze,  spécial- 
mente  quando  i  tipi  délia  série  consolare  alludono  il  più  délie  volte  a 
geste  di  antica  età  ? 


OSSERVAZIONE  H. 

P.  *  11.  E  notissimo  il  denaro,  che  il  Morelli  rîferi  nella  tavola  II,  iett.  3, 
délia  gente  Pompeja,  rappresentante  da  un  lato  una  torre  rotonda 
191.  con  due  fenestre,  sormontata  dalla  statua  di  Nettuno  premente  col  si- 
nistro  piede  una  prora  di  nave,  e  portante  un  delfino  colla  manca,  e 
un  tridente  colla  diritta.  Innanzi  la  torre  sta  uiia  trirème  senz'  albero 
e  vêla,  coir  aquila  legionaria  sulla  prora,  e  sulla  poppa  l'acrostolio,  il 
tridente  e,  corne  a  me  pare,  un*  asta  0  bastone  da  appendervisi  il 
vessillo'.  A  bordo  délia  nave  vedesi  in  piccolo  un  marinajo  avente  un 
uncino,  ed  intorno  si  legge  MAG  •  PIVS  •  IMP  •  ITER.  DalF  altra 
parte,  oltre  il  reslo  dell'  epigrafe  PRAEF  •  CLAS  •  ET  •  ORAE  • 
M  ARIT  *  EX  *  S  -  C ,  comparisce  il  mostro  Scilla  in  sembianza  di 
donna  fino  al  ventre,  dal  quale  nascono  tre  cani  e  due  grandi  e  ri- 
torte  code  di  del6no^.  Tiene  con  ambedue  le  mani  un  timone,  con  cui 
è  in  atto  di  sca^iare  un  gagliardissimo  colpo.  Generalmente  questa 
meda^ia  è  stata  finora  mal  descritta ,  perché  niuno  ha  mai  badato  al 
piccolo  marinajo;  e,  a  riserva  delF  Avercampo,  tutti  inclusivamente 
air  Eckhel  hanno  creduto  che  la  torre  sovrastasse  alla  trirème,  quando 
basta  dare  un  occhiata  alla  medag^ia  per  disingannarsene.  L'Orsino 

*  [Ou,  plus  probablement,  afin  d*y  atta-  alSaggio,  p.  io3.  Snr  notre  monnaie,  cette 

cher  la  banderole  que  i  on  plaçait  à  la  poape  banderole  aurait  été  destinée  à  indiquer  que 

du  vaisseau  pour  connaître  la  direction  du  les  Pompéiens  avaient  su  prévoir  la  tempête 

vent,  et  que  Ton  appelait  aIrfXis  et  peut-  et  se  retirer  è  temps  dans  le  port  C.  Cavi- 

ètre  aussi  M^qtparum;  voy.  Winckelmann,  dofii.] 

Afon.  med.  n.  116-117;  Branzi  d'Ereohmo,  *  [Voy.  Cohen,  Méd,  com.  pi.  XXXIII, 

t.  I,  append. pag.  17;  Cavedoni,  Appendice  Pempeia,  6.] 


DECADE  I.  143 

e  il  Vaillant  avevano  creduto  che  Scilla  fosse  stata  rappresentata  su 
questo  denaro  per  denotare  il  luogo  in  cui  Ottaviano  fu  vinto  da 
Sesto  Pompeo ,  ma  Tatto  minaccioso  in  cui  è  effigiata  ha  fatto  molto  me- 
glio  giudicare  ail'  Avercampo  ed  ail'  Eckhel,  che  qui  stava  per  aliu- 
dere  alla  famosa  tcmpesta ,  che  nell'  anno  716  fracassô  l' armata  del 
giovane  Cesare.  Fa  maravi^ia  corne  essendo  felicemente  giunti  ad  in- 
dovinare  il  soggetto  di  questo  rovescio,  non  abbiano  poi  fatto  Taltro  P.  ^la- 
faciiissimo  passo  che  ancor  restava,  onde  dare  uua  spiegazione  egual- 
mente  giusta  al  diritto.  La  torre  che  vi  si  vede  fu  creduta  dal  Vaillant 
un  propugnacolo  délia  nave,  e  se  ne  appellô  a  Dione,  il  quale  raccon- 
tando  appunto  queste  battaglie  nel  mar  Sicano,  fa  cenno  di  navi  inu-  ig»- 
nite  di  castelli^  L' Avercampo  ail'  opposto,  il  quale  si  era  ben  accorto 
che  la  torre  non  faceva  parte  délia  nave ,  la  spiegô  per  una  coionna  o 
monumento  fabbricato  da  Sesto  Pompeo  sul  lido  del  mare  in  onore  di 
Nettuno,  di  cui  pretendevasi  figlio;  e  credè  poi,  che  colla  trirème  si  ac- 
cennasse  r  impero  marittimo,  ch'  egli  si  era  guadagnato.  Tutte  queste 
opinioni  furono  dichiarate  incerte  dall'  Eckhel ,  che  secondo  il  suo  solito 
non  émise  la  propria.  Pure  era  agevole  il  darne  una  sicura  spiegazione , 
quando  si  fosse  letto  in  Appiano  :  cr  In  hoc  rerura  statu ,  auster  exortus 
ff  meridie  véhémentes  fluctus  movit  in  freto  angusto  etsuapte  natura  ra- 
crpido.  At  tum  Pompeius  quidem  in  Messanensi  portu  eral;€aesarianae 
ff  vero  naves  rursus  circa  littus  asperum  et  importuosum  quatiebantur, 
(ret  cum  in  saxa,  tum  in  se  invicem  illidebantur^. -n  La  torre  adunque 
rappresenta  la  lanterna ,  o  sia  il  faro  di  Messina ,  che  poscia  diede  il 
nome  allô  strètto  ;  e  con  essa  ci  si  voile  far  conoscere  il  porto  in  cui  si 
ricoverô  la  flotta  del  minore  Pompeo  rappresentata  dalla  sua  nave  pre- 
toria,  come  ci  si  dimostra  dal  marinajo  provveduto  dell'  uncino  onde 
aiïerrare  la  ripa.  Per  lo  che  con  questo  tipo  i  Pompejani  intesero  di 

*  Hiêt.  lib.  XLIX,  S  1 .  (njvrf  XtpLéponf  Mov  i^'  aihè  rov  Kaiactpos 

*  Bell,  eiv,  lib.  V ,  c.  lixxviii  :  [  ÙU  li  vifeç  aldit  irepi  rpaxjsTav  dierriv  xai  ^{mt- 
èxàvTùJv  éxvtépoap ,  éx  (léarfç  i^fiépas  v&rof  (lopov  dpMraàfUvau ,  ratt  re  trér patt  xai 
ilvKtcfé»  iiyetp9  xvfAa  ^imop  ip  ^(Met  xai  dXkifkMç  hst^povro,  ] 


làà  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

vantarsi  di  aver  salvata  intatta  la  propria  flotta  da  quelia  tempesta, 
dalla  quale  nel  tipo  del  rovescio  insultavano  agli  avversaij  essere  stata 
distrutta  la  loro. 


OSSERYAZIONE  III. 

P.  +13.  H  Patino  divulgô  pel  primo  un  quadrante  délia  gente  Menia,  ben- 
i9'^-  chè  a  torto  Tattribuisse  alla  Mecilia,  e  correttamente  sciolse  i  nessi 
deir  epigrafe  P  •  ^  •  AT  •  NF  che  il  Vaillant  interprété  Publias  Mae- 
nius  Aniiaiicm  Marci  JiliusK  Meno  diligente  questa  volta  il  Morelli, 
nel  suo  disegno,  invece  di  NF  ofl^erse  ^^,  e  quindi  l'Avercampo  credè 
che  in  quei  nomi  compendiati  si  nascondesse  un  intero  coUegio  trium- 
virale  composto  di  P.  Menio,  di  un  Antonio  e  di  un  Metello.  Ma  ne 
lu  rimproverato  dall'  Odorico^  e  dall'  EckheP,  i  qu^li  sostennero  con 
ragione  che  ivi  non  poteva  essere  memorata  se  non  una  sola  persona; 
onde ,  riportandosi  di  buona  fede  air  incisione  Morelliana ,  supplirono 
P.  Maenius  Antiattcus  Megellus^  o  MeduUtnuSy  lasciando  in  liberté  di  sur- 
rogarvi  in  cambio  qualunque  altro  cognome  che  incominciasse  per  la 
sillaba  ME.  Ma  il  fatto  sta  che  questa  volta  il  Morelli  ha  traveduto,  e 
che  NF  esiste  tanto  nel  quadrante  délia  mia  série,  quanto  in  un  altro 
conservatissimo  del  regio  Museo  di  Milano;  onde  se  ne  conchiude,  che 
non  devesi  alcun  riguardo  a  ciè  che  scrissero  questa  volta  i  più  modemi 
numismatici,  e  che  la  sentenza  del  Vaillant  è  l'unica  veritiera. 


OSSERYAZIONE  IV. 


La  testa  che  apparisce  sui  denari  délia  gente  Axia  fu  creduta  di  Mer- 
curio  dal  Vaillant,  di  Roma  dall'  Avercampo;  e  l'Eckhel,  che  non  voile 
portarne  sentenza,  si  contentô  di  semplicemente  diHa  feraminile,  seb- 

•  [Voy.  Cohen,  Méd.  ams.  pi.  LVIII,  *  Saggi  di  CorUma,  tVlH^f.  i&8. 

Maenia,  a.]  *  D.  N.  F.  t.  V,  p.  aài. 


DECADE  L  145 

bene  aile  (orme  troppo  grossolane  a  me  apparisca  anzi  virile,  ma  per  *P.  i&. 
altro  di  un  giovane.  Essa  è  coperta  di  una  celata,  che  malamente  fu 
creduta  un  pileo  dal  Vaillant,  perché  mancante  délia  cresta,  la  quale 
altre  volte  nello  stesso  denaro  si  fa  vedere  amplissima;  e  quantunque  19^. 
niuno  di  questi  morioni  si  mostri  chiomato  nei  disegni  del  Morelli,  taie 
si  présenta  peraltro  in  tre  medaglic  del  mio  museo,  nel  quale  è  curiosa 
la  combinazione  che  quatlro  di  esse,  le  quali  hanno  il  numéro  mone- 
taie  non  eccedente  la  prima  decina,  mancano  tutte  délia  cresta  \  e  air 
opposto  ne  sono  adorne  le  altre  che  presentano  un  numéro  maggiore^. 
Ma  cio  ch'è  più  da  considerarsi  in  quest*  elmo,  si  è  il  duplice  ornamcnlo 
che  se  g^'  innalza  dai  lati,  giudicato  dall*  Avercampo  due  rami  di  palma, 
e  che  l'Eckhel  dubitô  non  fossero  anzi  d'alloro,  ma  che  in  fatto  sono 
chiaramente  due  penne,  come  potrà  cogli  occhi  persuadersi  chiunque 
posseggauna  di  queste  medaglie  abbastanza  conservata.  Giô  posto,  la 
spiegazione  di  questa  testa  scenderà  limpidissima  da  un  insigne  passo 
di  Valerio  Massimo.  Narra  egli  che  i  Bruzj  e  i  Lucani  assediarono  la 
città  di  Turi,  la  quale  salvar  volevasi  dal  console  G.  Fabricio  Luscino, 
e  non  osando  i  suoi  soldati  di  altaccare  la  zuffa,  comparve  improvisa- 
mente  un  giovane  d'esimia  grandezza,  il  quale  presa  una  scala  sali  va- 
lorosamente  il  vallo  nemico,  ed  aperse  ai  Romani  la  strada  per  cui  pe- 
netrare  nel  campo  dei  Bruzj  e  riportare  un'  insigne  vittoria.  rr  Postero 
crdie,  egli  dicc,  cum  consul  inler  honorandos,  quorum  strenua  opéra 
fffuerat  usus,  vallarem  coronam  ei  se  servare  dixisset  a  quo  castra 
ff  erant  oppressa ,  ncc  inveniretur  qui  id  praemium  peteret ,  cognitum  pa- 
ir riter  atque  creditum  est  Martem  patrcm  tune  populo  suo  adfuisse.  lu- 
tter caetera  hujus  rei  manifesta  indicia,  galea  quoque  duabus  distincta 
rrpinnis,  qua  caelcste  caput  te.ctum  fuerat,  argumentum  praebuit'.  n  Ghi  '*'  i5. 
di  qui  adunque  non  vede,  che  Telmo  colle  due  penne  era  presso  i  Ro- 
mani un  particolare  dislintivo  di  Marte?  Onde  non  si  avrà  più  a  dubi--  195 
tare  del  nume,  che  viene  efiigiato  su  queste  medaglie.  Avrà  quindi 
avuto  tutta  la  ragione  T  Avercampo  di  credere  Timmagine  di  Marte 


1  ïi* 


[Cohen ,  Méd.  cofw. pi.  VII ,  Axia,  1 .]  —  '  [Cohen ,  ibid.  n*  a. J  ^  '  Lab.  I ,  c.  viii,  S  6. 

>9 


146  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ultore  quella  che  dal  VaiHant  stimavasi  d' Auguste  galeato,  e  che  vedesi 
presso  il  Morelli  al  n"*  i  délia  tav.  VIII  délia  gente  Giulîa;  ne  l'Eckhel, 
dopo  aver  escluso  che  la  dea  Vtrlus  sia  rappresenlata  nel  denaro  dî 
Tiberio  Veturio,  stante  i  pizzi  che  gli  ombrano  le  guancie,  dovrà  reslare 
più  incerto  di  chi  riconoscervi,  essendo  che  ^i  elmi  di  cui  vanno  co- 
perte  ambedue  quelle  teste,  sono  anch'  essipennuti.  Virgilio  nell'  Enéide  ' 
fa  che  il  (iglio  Romolo  ereditasse  questo  fregio  da  Marte  : 

Quin  et  avo  comitem  sese  Mavortius  addet 
Romulus,  Assdraci  quem  sauguinis  Ilia  mater 
Educet.  Viden'  ut  geminae  staut  vertice  cristae, 
Et  pater  ipse  suo  superum  jam  signai  honore  ? 

Onde  acconciamente  se  ne  vedono  più  volte  adornate  le  immagini  délia 
città  da  lui  fondata.  Per  questa  ragione  sarà  adunque  sicuramente  la 
testa  di  Roma  quella  che  si  vede  nel  nuovo  aureo  délia  gente  Cornelia 
colla  statua  di  Silla^;  e  tali  saranno  pure  quelle  che  si  hanno  nei  de- 
nari  délia  gente  Poblicia  coH'  Ercole  soffocante  il  leone^,  délia  Silia  coi 
comizj,  tuttochè  abbialo  negato  TEckhel^,  délia  Garisia  colle  insegne 
deir  impero^,  e  délia  Lutazia^,  che  lo  stesso  Eckhel  contro  Topinione 
degli  altri  voile  attribuire  a  Pallade;  e  quindi,  che  che  taluno  abbia 
♦  p.  16.  detto  in  contrario ,  sarà  vero  che  in  tutti  questi  Upi  fu  scritto  ROMA  nel 
196.  diritto,  per  indicare  la  dea  che  v'era  rappresentata.  Ë  assai  probabil- 
mente  a  Roma  pure  dovranno  attribuirsi  le  altre  teste  galeate  délia 
Giulia  colla  biga  degli  Amori'',  délia  Minucia  col  cittadino  salvato^,  e 
délia  Poblicia  col  guerrière  in  riposo^,  tuttochè  la  rozzezza  deir  inci* 

'  Lib.  VI,  V8.  778,  sq.  n*  6  [Cohen,  Mid.  eont.  pi.  X,  Canna,  3]. 

*  Eckhel, D.A\  F.  t.  V ,  p.  1 90 ;  Visconti,  •  [Cohen,  ibid.  pi.  XXV,  Lutatia,  ù  et 
leonogr,  rom.  tav.  IV,  n"*  10  [Cohen,  Méd.        3.] 

coiff.  pi.  XXVI,  Cornelia,  6].  '  Tket,  Marttt,  in  g.  JuUa,  tab.  I,  n"*  â 

"*    The9.  MortU,  in  g.  P^Alicia,  tab.  I,  [Cohen,  Méd.  cons.  pi.  XX,  JuUa,  h]. 

n*  Â  [Cohen,  Méd.  cons,  pi.  XXXIII,  Po-  *  lies.  Morell/mg.  Minucia,  tab.  I,  n**  7 

hlicia ,']\  [ Cohen .  Méd.  cong.  pi.  XXVIII ,  Minucia ,  5]. 

*  Thes.MorelL  in  g.  Licinia,  tab.  I,  n*  8  *  Thés.  McrtU. in  g. Poblicia,  tab.  I,  Il , 
[Cohen,  Méd,  com.  pi.  XXVIil,  Silia],  n*  3,  litL  B  [Cohen,  Méd.  eona,  pi.  XXXIII, 

^  Tkeê,  MoreU.  in  g.  Carisia,  tab.  I,        Poblicia,  a,  3,  &]. 


DECADE  I.  147 


sione  possa  in  queste  lasciare  indeciso  se  gli  eimetti  sieno  ornati  di 
piume  o  di  rami.  Imperocchè  nel  caso  dubbio  più  volentieri  le  iriter- 
preterô  per  piume ,  sapendosi  che  di  esse  furono  ornate  veramente  le 
celate  di  Marte  e  di  Roma,  mentre  ail'  opposto  non  si  ha  notizia  che 
si  costumasse  di  fare  altrettanto  coi  rami. 


OSSERVAZIOISE    V- 

Dal  Patino  fu  accresciuto  alla  tavola  délia  gente  Saufeja  un  triente 
con  epigrafe  iegata  in  nesso,  ch'  egli  pretese  leggere  C'SAVF,  ma 
nel  riprodurio  il  Morelli  restitui  la  vera  lezione  C'SAX,  e  la  corro- 
boré mettendo  fuori  un  asse  e  un  semisse  con  lettere  eguali.  Ad  essi  de- 
vono  unirsi  il  quadrante  e  il  sestante  conservati  nel  mio  museo,  il  primo 
de'  quali  è  già  stato  pubblicato  dal  Lucidi  ^  e  dal  Ramus  ^.  Tutto  che 
la  nuova  lezione  SAX  togliesse  ogni  diritto  alla  gente  Saufeja  su  queste 
medaglie,  ciô  non  ostante  il  Moreili  non  si  arrischiô  di  levarle  dall'  an- 
tica  loro  sede,  e  fu  primo  TAvercampo  a  ricavarne  il  cognome  Saxa^ 
usato  dalle  genti  Decidia  e  Voconia.  Saviamente  perô  escluse  la  prima, 
perché  L.  Decidio  Saxa,  nato  nell'  ultima  Celtiberia,  fiori  sotto  Gesare 
il  dittatore  e  fu  legato  di  Siria  nel  7 1 3 ,  e  al  contrario  le  nostre  meda-  ■l' p.  1^. 
glie  sono  certamente  di  una  data  piji  vecchia.  Preferi  adunque  di  at-  197. 
tribuirle  ad  un  ignoto  C.  Voconio,  ch'  ei  fece  padre  di  Q.  Voconio  Saxa , 
tribuno  délia  plèbe  nel  585,  e  autore  délia  legge  De  coercendis  mulie- 
rum  hereditaUbuSj  alla  quale  età  ben  si  conforma  il  nostro  asse,  il  quale 
corne  che  abbia  tutte  le  apparenze  di  essere  antichissimo ,  deve  perô 
essere  posteriore  alla  discesa  di  Annibale  in  Ilalia,  non  arrivando  a  pe- 
sare tre  grossi,  e  quindi  essendo  délia  classe  degli  onciali.  Quest'  opinione 
è  stata  seguita  dal  Ramus  e  da  altri  :  ma  strano  è  che  l'Eckhel  parlando 
di  questi  nummi  ^  abbia  dissimulato  la  lettera  X ,  scrivendo  :  (r  C  *  SA 

*  Sioria  deW  Arieeia,  p.  117.  eomulairu,  pi.  LU,  Clotfia,  1,9,3,6,5.] 

'  Caiahgo  iel Museo  diDammarca,  t.  I,  '  D,  N.  V.  t.  V,  p.  3oi. 

part.  11,  pag.  111.  [Voyes  Cohen,  Médailles 

19. 


1A8 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


crin  aeneis  varii  ponderis,  sed  posterior  haec  ratio  an  Saufeîam  indicet, 
ffdubium;^  quando  aif  opposto  ogni  altra  cosa  potrà  essere  dubbia,  c 
solo  sarà  certo  che  tali  nummi  alla  Saufeja  non  appartengono.  A  me 
perô  neil*  esaminare  più  accuratamente  la  sentenza  delF  Âvercampo  si 
è  affacciata  una  ragione  per  cui  non  posso  persuadermi  délia  verità  del 
suo  detto,  ed  è  che  non  trovo  che  il  prenome  Cajo  sia  mai  stato  ado- 
perato  nella  gente  Voconia.  Per  loche  invece  di  Saxa  supplirei  Saxuia, 
e  attribuirei  quest'  asse  a  G.  Cluvio  Saxula  pretore  per  la  seconda  volta 
ne!  58 1  \  che  fu  legato di  L.  Emilio  Paulo  nella  Macedonia  l'anno  586^. 
La  gente  Cluvia  non  fu  diversa  dalla  Glovia,  e  sembrami  provario  una 
medaglia  del  mio  museo  simile  alF  unica  Morelliana  di  questa  famiglia^ 
se  non  che  invece  di  C  'CLOVl  vi  si  scrive  C  'CLVI,  soppresso  cioè 
il  secondo  V  di  Cluvi^  come  fu  più  volte  costumato,  onde  abbiamo 
FLAVS  per  FLAVVS,  IVENT  per  IVVENT,  e  simili.  Certo  èpoi 
che  Dione^  chiama  KXovoviov  quel  medesimo,  che  le  medaglie  dicono 
Clovium. 


OSSERVAZIONE   VI. 


P.  198  *  18.  Gonvien  credere  che  poco  conservata  fosse  la  meda^ia  di  Sesto  Giu- 
lio  Gesare^,  ch' ebbe  per  le  mani  l'Orsino,  mentre  aile  spalle  délia 
donna  che  regge  la  biga  delineô  una  piccola  Vittoria  colla  veste  fino  al 
tailone ,  che  colla  destra  è  in  atto  d' incoronarla ,  mentre  colla  sinistra 
tiene  un  ramo  di  palma.  Questo  disegno  è  stato  ricopiato  da  tutti  gli 
altri  numismatici,  ma  il  fatto  sta  che  nell'  originale  che  io  ho,  èeviden- 
tissimo  che  quella  figurina  non  è  già  una  Vittoria  vestita ,  ma  bensi  un 
fanciulio  nudo  ed  alato  senza  alcun  indizio  di  palma^.  Avrà  dunque 
sbagliato  T  Avercampo,  il  quale  credè  che  quella  donna  incoronata 
fosse  Roma,  e  poco  diligente  sarà  stato  TEckhel,  che  poteva  coir  ispe- 


'  Liv.  iib.  XLl,  e.  utiii. 

'  M.  Iib.  XLIV,  c.  IL. 

'  [Cohen,  Méd,  coiw.  pi.  LUI,  Clovia,  6.| 


*  Hîst,  Iib.  LU,  c.  xLn. 

'  ne$.  Morett.  in  g.  JuUa,  tab.  i,  n*  1 . 

*  [Cohen,  Méd.  eoiw.  pi.  XIX,  JuUa,  9.] 


DECADE  I. 


1Â9 


zione  délia  medaglia  emendare  Terrore  e  nol  fece.  Air  opposto  avrà 
tutta  la  ragione  il  Vaillant,  il  quale,  malgrado  che  jiel  suo  disegno  fosse 
caduto  neir  abbaglio  comune ,  disse  per6  nell'  illustrazione ,  che  quella 
femmina  era  Venere  coronata  da  Amore;  e  questa  dea  molto  acconcia- 
mente  comparirà  sul  tipo  di  una  famiglia,  che  discendeva  da  Giulo, 
fig^io  di  suo  Oglio. 


OSSERYAZIONE  VII. 


Un  consimile  equivoco  è  caduto  in  un  semisse  délia  gente  Memmia 
portante  il  tipo  solito',  ma  con  una  Yittoria  a  destra  del  riguardante, 
che  volando  s'innalza  a  coronare  la  prora  di  nave.  L' Arrigoni  ne  pub- 
blicô  Tasse*,  e  il  d'Ennery  vi  aggiunse  il  quad^ante^  sbagliando  perô 
il  prenome ,  che  invece  di  Lucio  disse  Publio  \  ma  fu  corretto  \  errore 
dal  Ramus^,  che  tornô  a  divulgarlo,  e  rimise  la  lezione  a  dovere.  lo  p.  199  *  ic|. 
che  posseggo  tanto  il  semisse  quanto  il  quadrante  posso  asserire,  che 
non  sono  fedeli  i  tipi  che  ci  sono  stati  dati  :  imperocchè  si  è  tralasciato 
di  notare  che  nel  riccio  délia  prora  è  scolpita  una  testa  di  donna; 
ond'  è  lei,  e  non  la  prora  che  s' intende  coronare  dalla  figura  volante, 
la  quale  non  è  poi  una  Yittoria,  ma  bensi  un  fanciullo  nudo  ed  alato^. 
Quest'  osservazione  serve  a  bene  spiegare  il  corrispondente  tipo  d'ar- 
gento,  a  riconoscere  il  quale  gioverà  l'avvertire,  ch'  io  serbo  pure  un 
altro  quadrante,  di  cui  un  secondo  esemplare  di  perfettissima  conser- 
vazione  trovasi  nel  Museo  Vaticano,  in  tutto  simile  a  quello  che  ho 
citato  di  sopra,  colla  semplice  differenza  che  invece  di  L'MEMMI 
mostra  C-MEMMI.  Non  vi  [è  dunque  il  più  piccolo  dubbio,  che  il 
denaro  rispondente  a  questi  quadranti  sia  quello  coniato  da  Lucio  e 
Cajo  Memmj,  ch'  è  il  n°  vi  délia  tavola  Morelliana,  rappresentante  una 
biga  governata  da  una  dea,  che  ha  nella  sinistra  lo  scettro,  incontro  a 


*  TAe».  MorelL  in  g.  Memmia,  n"  III. 

•  Tav.  V,  %.  3. 
^  Catal.  p.  176. 


*  CataL  del  Museo  di  Dammarca,  t.  I, 
p.  78,  n*  16.  —  *  [Voy.  Cohen ,  Mid,  cons. 
pi.  LIX,  Memmia,  t ,  9  et  3.] 


150  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

cui  vola  una  Vittoriaper  coronarla,  coU'  epigrafe  L*C'MEMIES'L- 
F-GAL^  Ma  qui  pure  ci  tradisce  il  disegho  Morelliano,  perché  le  me- 
daglie  non  mostrano  già  una  Vitloria,  ma  bensi  un  fanciuUo  consimile 
a  quello  che  si  vede  nei  tipi  di  rame.  £  lo  stesso  si  ha  da  dire  delF 
altro  denaro  notato  al  n®  v,  rappresentante  lo  stesso  rovescio,  ma  colla 
leggenda  L  *  MEMMI  *  GAL^,  spetti  poi  egli  al  medesimo  Lucio  o  piut- 
losto  al  padre,  su  di  che  son  varie  le  opinioni^.  II  Vaillant  credè  che  la 
figura  da  cui  si  regge  la  biga  Fosse  un  trionfante,  ma  ella  è  certo  una 
donna  avendo  in  capo  la  mttellay  onde  meno  sbagliè  T  Avercampo,  che 
P.  300  *  so.  la  tenue  pcr  Giunone  Moneta.  L'Eckhel  se  la  scappô  al  suo  solito,  con- 
tentandosi  di  dire  ch'  era  unafemmina;  ma  ch'ella  sia  veramente  Venere 
si  dimostra  dal  fanciuUo  aiato,  il  quale  non  puô  essere  altri  che  Amore, 
e  che  in  atto  appunto  d' incoronare  la  madré  abbiamo  vedulo  superior- 
mente  nel  denaro  di  Sesto  Giulio  Cesare.  Ne  osta  che  qui  la  dea  tenga 
in  mano  lo  scettro;  perchè  egli  conviene  egualmente  a  lutte  le  divinità. 
E  qui  senza  fare  un  inutile  sfoggio  di  erudizione  basterà  citare  a  questo 
proposito  la  medaglia  di  L.  Giulio  Cesare,  nella  quale  Venere  impugna 
lo  scettro  e  regge  la  biga  degli  Amori*.  E  veramente  Venere  fu  una 
deità  tutelare  dei  Memmj,  e  segnatamente  di  Cajo,  uno  di  quelli  che 
fece  coniare  il  denaro,  e  ch'  io  colF  Orsino  reputo  quel  medesimo  cui 
Lucrezio  indirizzô  il  suo  poema;  onde  cantô  sul  bel  principio^: 

Aeneadumgenelrix,  hominum  divumque  voluptas. 

Aima  Venus 

Te  sociam  studeo  scribundis  versibus  esse, 
Quos  ego  de  rerum  natura  pangere  conor 
Memntiadae  nostro,  quem  tu,  Dea,  tempore  in  omni 
Omnibus  ornatum  voluisti  excellere  rébus. 

■  [Cohen,  Méd.  com.  pi.  XXVII,  Mem-       fils,  L  •  C  •  MEMIES  •  G  AL;  voyez  mon 
Mi>  3.]  RaggMogUo  dei  rifo^U,   p.   107,    195. 


*  [Idem,  Und.  Memmia,  a.]  C.  Gavbdoiii.] 

'  [Ce  denier  appartient  certainement  au  *  [V<>y-  Cohen,  Mid,  ams.  pi.  XX,  iti- 

père,  car  il  s^est  trouve  en  grand  nombre  lia,  6.] 
dans  le  dépôt  de  Fiesole,  de  Tan  de  Rome  *  L3>.  I,  vs.  1-98. 

667,  où  manque  absolument  celui  des  deux 


DE.CADE  I.  151 

E  qui  non  sarà  inutile  Y  avvertire  che  i  due  quadranti  con  tipo  somi- 
gliantissimo ,  e  coll*  unica  diiferenza  ch'  uno  è  stato  coniato  da  Lucio 
Memmio,  laltro  da  Gajo  Memmio,  assicurano  la  spiegazione  data  dali' 
Avercampo  alla  leggenda  del  citato  denaro,  Lucius  Caius  MEMIES, 
qualunque  siano  i  dubbi,  che  ha  preteso  d'indurre  TEckhel.  E  a  to- 
gliere  poi  ogni  contesa  che  il  MEMIES  era  nominativo  plurale  ali* 
etrusca,  bastava  citare  la  sentenza  dei  confini  fra  i  Genuali  e  i  Veturj^ 
più  antica  in  età  di  queste  medaglie,  nella  quale  si  ha  QjM'MINV-  P.  soi  ^91 
CEIS  •  Qj  F  •  RVFEIS  •  COGNOVERVNT,  invece  di  Quintus  Marcus 
Minuciij  QuintiJiUij  Rufi;  sapendo  ognuno  che  in  progresso  F  El  S  si 
converti  in  ES,  onde  invece  (ii  amnets  si  disse  poi  amnes. 


OSSERVAZIONE  VIII. 

Restami  ancora  di  ragionare  suila  sillaba  G  AL,  che  osservasi  in 
ambedue  le  leggende  citate  qui  sopra,  L'MEMMI*GAL,  e  L*C* 
MEMIES  '  L  •  F  •  GAL.  Tutti  Y  hanno  creduto  Y  iniziale  di  un  cognome , 
e  r  Orsino  pel  primo  propose  di  leggervi  GALlus  :  ma  si  trovô  poi  ini- 
barazzato  dopo  ch'  ebbe  creduto  che  il  Gajo  in  una  di  esse  nientovato 
fosse  il  pretore  di  Bitinia,  perché  si  accorse  che  Tullio  in  un'  epistoia 
a  Ser.  Sulpicio  lo  chiama  Gemello,  C.  Memmius  Gemellus  cliens  meush 
onde  non  seppe  trovare  altro  espediente  se  non  di  supporre  corrotto  il 
testo  Giceroniano.  Più  tardi  T  Avercampo  voile  supplirvi  GALWtis,  per- 
ché LMEMMIVS-L-FPALAT-GALBIVS  leggesi  in  un'  iscri- 
zione^;  e  a  questa  opinione  roostrô  di  condiscendere  TEckhel,  benchè 
poi  neir  indice  de'  cognomi  non  registrasse  che  il  mozzo  GAL.  Ma 
sarà  manifesto  che  quello  stranissimo  Galbius  dcve  gettarsi  nella  mon- 
diglia ,  quando  avrô  fatto  avvertire  che  quella  lapide  é  un'  impostura 
Ligoriana,  corne  ci  fa  sapere  il  Muratori\  la  quale  avrà  avuto  forlnna 

*  Grater,  p.  cciv  [Orelli-Henzen,  3i3i;        nal.  N.  Des  Vergers. J  —  *  AdfamiL  XIU. 
voyez^t.  III, p. 37 ijes corrections  faites  par        19^9. —  '  Pressoil  Grutero,  p.  96.  10. 
M.  Mommsen  d'après  le  monument  origi-  *  P.  ag ,  5. 


152  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

finchè  si  è  mascherata  sotto  Y  onorato  nome  del  Panvinio  più  volte  Ira- 
dito  da  quel  mariuolo,  ma  che  mostrerà  palese  la  fraudé  a  chi  si  pro* 
ponga  di  studiarla  diligentemente  :  tante  sono  le  stranezze  sparsevi  per 
p.  903  ^39.  enlro.  Dovendosi  adunque  pensare  a  supplire  nuovamente  quella  sil- 
laba,  io  proporro  una  mia  opinione,  per  la  quale  quel  G  AL  non  sarebbe 
già  il  principio  del  cognome,  ma  délia  tribu.  E  primieramente  noterô 
clie  questo  fu  T  usitatissimo  modo  d'  indicare  la  tribu  Galeria;  e  nella 
spiegazione  délie  abbreviature  non  si  deve  già  correre  precipitosamente 
a  cercarne  una  nuova,  quando  si  ha  Tantica  che  puè  quadrare  egual- 
mente  bene.  Ë  cio  che  mi  conferma  in  questa  opinione  si  è  il  vedere 
ripetuta  quella  sillaba  due  volte  senza  una  lettera  di  più  o  di  meno, 
e  sempre  senza  che  Tangustia  dell'area  forzasse  a  quel  compendio, 
specialmente  nel  denaro  conialo  da  Cajo  e  Lucio,  nel  quale  yi  sarebbe 
spazio  bastevole  per  mettervi  Fintero  Gallus.  Per  lo  che  mi  persuado 
rhe  veramente  non  vi  si  volesse  incidere  cosa  alcuna  di  più,  giacchè  il 
senso  deir  abbreviatura  G  AL  era  si  noto,  che  non  si  sarebbe  stati  più 
chiari,  se  si  fosse  scritto  GALERIA.  Una  fortissima  ragione  che  con- 
validerebbe  il  mio  avviso  troverebbesi  nell'  opinione  delF  Orsino 
seguita  dall'  Avercampo,  ne  da  me  ripudiata,  dal  quale,  corne  ho 
detto,  fingesi  che  il  Cajo  di  questo  nummo  fosse  il  C.  Memmio  pretore 
di  Bitinia  ricordato  da  Cicérone,  perché  se  egli  giàaveva  il  cognome 
di  Gemello,  sarebbe  escluso  che  un  altro  ne  avesse  avuto  incominciante 
per  G  AL,  onde  converrebbe  darc  necessariamente  a  quelle  lettere  un' 
altra  interpretazione.  Ma  io  non  sono  cosi  amico  delte  mie  opinioni  per 
non  confessare,  che  mi  sembra  che  o  quel  Memmio  non  fosse  molto 
satisfatto  di  quelF  appellativo  per  farne  uso,  o  che  per  errore  dei  me- 
nanti  un  qualche  addiettivo  di  cliens  siasi  nel  testo  Ciceroniano  convertito 
nel  cognome  Gemellus^^  essendovi  ogni  apparenza  che  la  gente  Memmia, 
e  particolarmente  il  pretore ,  mancasse  di  cognome.  E  veramente  niuno 

*  [  Les  manuscrits  de  Cicëron  portent  C.  mal  avisée.  Le  préteur  de  Bithynie  n*a  donc 

Maemuê  Gemelhuf,  ce  qui  a  toute  Tappa-  pas  eu  de  prénom,  pas  plus  que  les  autres 

rence  d'être  la  bonne  leçon;  C.  Memmiut  membres  de  sa  famille.  Th.  Mohhsbr.] 
n'est  autre  chose  qu'une  conjecture  assez 


DECADE  I.  153 

dei  Memmj,  tante  volte  al  tempo  délia  repubblica  e  di  Aiigusto  ricor-  P.9o3*a3. 
dati  dagli  scriltori  e  dai  monumenti,  trovasi  mai  chiamato  se  non  pel 
soio  nome;  ne  il  cognome  GemelluSy  fuori  di  quel!'  unico  caso  di  Cicé- 
rone ,  si  trova  mai  più  attribuito  al  pretore  in  trenta  o  quaranta  volte 
almeno  ch'egli  vien  nominato  dal  medesimo,  o  da  altri  autori.  Ne  se 
gli  dà  nemmeno  nelf  intestatura  délie  lettere  che  lo  stesso  TuUio  gli 
scrisse,  e  se  gli  tace  eziandio  nel  rovescio  délia  Morelliana  n"*  â,  in 
cui,  per  occupare  con  lettere  tutto  lo  spazio,  fuori  deir  ordinarid  si 
scrisse  per  intero  C.  MEMMIVS  IMPER ATOR,  ove  se  si  fosse 
piaciuto  del  cognome,  puô  giurarsi  che  non  sarebbe  stato  preterito, 
abbreviando  il  titolo  nel  soiito  IMP.  Ë  ciô  che  fa  più  al  nostro  pro- 
posito  si  è,  ch'  essendo  toccato  a  Lucrezio  di  nominarlo  in  dativo  e  in 
accusativo,  nei  quali  casi  il  nome  Memmius  non  si  presta  alla  misura 
de!  verso,  fu  costretto  ad  usare  Memmiadae  e  Memmiada^  quando  più 
volentien  sarebbesi  giovato,  ail'  uso  d' altri  poeti,  del  cognome,  s'egli 
Tavesse  avuto.  Ma  F  Achille  della  mia  causa  è  riposto  nelia  seguente 
lapide  del  Museo  Vaticano,  )a  quale  diniostra  le  due  cose  ch'  io  m'era 
assunto  a  provare,  cioè  che  veramente  i  Memmj  furono  ascritti  alla 
tribu  Galeria,  e  che  mancarono  di  cognome.  Essa  certamente,  per  le 
cose  che  dicee  per  la  forma  dei  caratteri,  è  dei  tempi  di  Augusto  e 
spetta  al  fig^io  del  console  del  790,  nipote  per  conseguenza  del  pretore 
di  Bitinia  : 

L-MEMMIVSC-F-GAL  QjTR-PLpr.  ^oh*aU. 

FRVMENTI   •  CVRA  T  O  R  '  E  X  •  S  -  C 

PRAEFECTVS-LEG-XXVI-ET-  vTî 

LVCAE-  AD-AGROS-DIVIDVNDOS 

PONTIFEX  •  ALBANVS 

MEMMIA-FILIATESTAMENTO-SVO-FIERI  IVSSIT      » 

11  supplemento  pr  non  è  capriccioso,  più  di  due  lettere  non  ammet- 
tendo  la  rottura  del  marmo,  ed  esigendo  la  carica  di  curatore  del  fru- 
mento  ch'  egli  cinque  anni  innanzi  avesse  esercitata  la  pretura,  impe- 

»  [Voy.  OreUi-Henzen,  n*  6/193,  où  la        MIVSCFGALQ^TR  Pfc6. -^  Nobl 
première  ligne  est  ainsi  restituée  :  L  *  MEM-        Des  Vbegers  ] 

I.  90 


ISA 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


rocchè  scrive  Dione  alF  anno  ySâ^:  (r  Augustus  jussit  ut  qnotannis 
rduumviri,  qui  ante  quinquennium  praeturam  gessissent,  frumento 
rr  distribuendo  constituerentur.  d  Ma  quantunque  questa  mia  opinione 
sia  cosi  gagliardemente  appoggiata  dal  marmo  riferito,  e  che  Tuso  di 
nolare  la  tribu  cui  si  era  ascritto  fosse  generali^simo  presso  i  Romani , 
corne  ci  mostrano  le  lapidi,  prevedo  tuttavoita  che  incontrerà  l'obbie- 
zione  che  nelle  medaglie  di  famig^ia  non  se  ne  ha  altro  esempio  ^.  Perô 
di  quant'  altre  cose  non  si  ha  nella  medesima  série  che  un  esempio 
solo?  A  buon  conto  T-MANLIVS-T-F-SERGIA  vedesi  in  una 
medaglia  di  Spagna  édita  dal  Florez';  e  se  lodo  TEckhel  per  non  aver 
ceduto  alla  tentazione  di  spiegare  egualmente  il  SER  del  denaro  di 
Aulo  Manlio  ^  e  perché  quella  sillaba  trovasi  staccata  dal  nome,  es- 
sendo  essa  nel  diritto  e  T  altro  ne!  rovescio,  e  perché  il  sapere  che  un 
Manlio  spagnuolo  era  censito  nella  tnbù  Sergia  non  é  buona  ragione 
per  conchiudere  che  lo  fossero  egualmente  i  Manlj  romani.  Del  resto 
non  potrebbe  egli  essere  che  si  asserisse,  che  niuna  tribii  é  menlovata 
\K  305  *  25.  sulle  medaglie  consolari,  solo  perché  non  fosse  mai  caduto  in  mente 
ai  numismatici  di  ricercarvele?  Per  me  certo  credo  di  averne  trovata 
un'altra  :  il  che  darà  argomento  alla  seguente  osservazione.  Intanto 
le  cose  che  si  sono  dette  sul  cognome  di  eui  mancarono  i  Memmj,  gio- 
veranno  a  togliere  ogni  dubbio,  che  il  QVIRINVS  impresso  sulla 
Morelliana  n*"  i  non  sia  già  un  appellativo  del  C  •  MEMMI  •  C  •  F  • 
console  del  720,  ma  serva  unicamente  a  denotare  di  chi  è  la  lesta  ivi 
l'appresentata.  Il  che  ancora  si  prova  dal  vedeHo  omesso  nelF  altra  nie- 


'  [HùL  lib.  LIV,  c.  1  :  txéXewrt  ^ùo 
ivhpas  réùv  vpo  tgévre  zrav  âel  iréiv  i&lpa- 
njyrfxèreùv  vpài  rifv  toit  aho^  )iavofi>)v 
xot'  éroç  oelpefb'^ai.] 

'  [Gënëralenient  pariant ,  ia  tiibu  ne  s'é- 
nonçait pas  dans  le  langage  ordinaire  et  était 
réservée  pour  la  seule  nomenclature  offi- 
cielle ;  mais  il  y  avait  exception  pour  les  in- 
dividus qui  manquaient  de  surnom.  Ceux-ci 
se  servaient  aussi  dans  le  langage  non  ofli- 


cid  de  la  tribu  à  la  place  du  surnom ,  couune 
je  Tai  démontré  spécialement  pour  les  mé- 
dailles et  pour  Tusage  cieéronien ,  dans  le 
nouveau  Musée  Rhénan,  tome  XIV,  p.  307, 
Voilà  pourquoi  la  tribu  ne  se  trouve  men- 
tionnée que  très-rarement  sur  les  monnaies. 
Tu.  MoMMsex.] 

**  MedalL  de  Espaiia ,  loni.  III,  p.  ihk, 

'  \D.N,  F.  tom.  V,  p.  nW.] 


DECADE  I.  155 

dagiia  ii^  ti  appartenente  al  medesimo  soggetlo,  e  dal  non  essersi  iii 
quella  stessa  conservato  Tordine  circolare  délia  scrittura,  ma  siasi  cou 
quella  parola  ricominciato  da  capo,  quasr  per  mostrare  che  uiia  linea 
non  ha  che  fare  colF  altra;  senza  poi  dire  che  il  C  *  MEMMI  apparisce 
un  genitivo,  che  nonpotrebbe  accordarsi  col  noniinativo  QVIRINVS. 


OSSERVAZIO^E   IX. 

Ëmendato  Terrore  dei  più  antichi,  che  in  moite  medaglie  délia  geiite 
Maria,  impresse  sotto  Timpero  di  Augusto,  avevano  spiegata  Tepigrafe 
C  •  MARIVS  •  C  •  F  •  TRO  •  III  •  VIR,  quasi  che  vi  si  facesse  menzione 
di  un  protriumviro  sostituito  ad  un  triumviro  o  morto  o  lontano,  il  Vail- 
lant fu  il  primo  a  ravvisare  un  cognome  in  quel  TRO,  che  interprété 
TKOgus  non  per  altra  ragione,  se  non  perché  quest*  appellativo  tro- 
vasi  usalo  anche  dalle  genti  Pompeia,  Quinzia,  e  Saufeia.  Tutti  i  susse- 
guenti  numismatici  si  appagarono  di  questa  opinione,  perché  non  vi  fu 
alcuno,  il  quale  osservasse,  che  quelF  abbreviatura  cosi  falta  non  po- 
teva  significare  un  cognome.  Scorrasi  pure  tutta  la  série  consolare  di  P.  aoO  *  a6. 
conio  romano,  e  fra  tanti  compendii  di  cognomi  che  vi  s' incontreranno, 
uiun*  altro  se  ne  troverà,  nel  dimezzare  il  quale  siasi  lasciata  per  ullima 
una  vocale,  terminandosi  sempre  la  spezzatura  con  una  consonante^ 
L' unico  esempio  in  contrario  si  somministrerebbe  dair  asse  délia  Sem- 
pronia  in  oui  vedesi  ATKAttnus;  ma  neir  osservazione  seguente  mo- 
strerèche  fu  mal  letto.  TROG  adunque  sarebbesi  scritto,  se  quella 
dovesse  essere  l'abbreviatura  di  Trogus,  né  puô  gettarsene  la  colpa 
suir  angustia  del  sito,  perché  quella  sillaba  trovasi  ripetuta  in  dioci  di- 
verse medaglie,  in  alcune  délie  quali  rimane  spazio  per  cinque  o  sei 
lettere  ^,  ond'  é  manifesto  che  appostatamente  non  vi  si  voile  scrivere  di 
più.  Per  la  quai  cosa  io  riceverà  quest'  abbreviatura  nel  senso  cognitis- 

'  [  il  y  a  bon  nombre  d'exceptions  à  ceUe  '  [Voyez  Coben.  Médailles  eoniulaires, 

règle;  voyei  mon  Hiêknrt  de  la  nunmaie        pi.  XXVI  et  XX VU,  Maria ^  5,  6.  7.  8,  9, 
romaine,  p.  A69.  Th.  Momhsbn.]  10  et  1 1.] 

flO. 


156  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

simo  che  aveva  presso  i  Romani;  e  siccome  nelle  lapidi  TRO  molto 
spesso  significa  la  tribu  Tromentina ,  dire  che  qui  pure  ha  il  medesimo 
significato.  E  acconciamente  poi  Mario  sarà  privo  di  cognome,  perché 
io  lo  credo  nalo  da  quel  Cajo  Mario  figlio  di  Gajo,  nipote  di  L.  Crasso 
Toratore,  del  quale  parla  Cicérone  ^  Il  dirsi  ch*  era  parente  di  Gesare 
dittatore  mostra  che  discendeva  da  G.  Mario  sette  volte  console,  ch* 
ebbe  per  moglle  Giulia  zia  paterna  di  Gesare.  Ora  Plutarco  nel  prin- 
cipio  della  vita  di  Mario  dice  espressamente  che  la  sua  famig^ia  non 
ebbe  cognome  ;  e  difatti  nei  fasti  capitolini  non  si  vede  nemmeno  attri- 
buito  a  suo  figlio  console  nel  672. 


OSSERVAZIONE  X. 

P.  307  *  37-  H  Patino  diede  luogo  nella  gente  Sempronia  ad  un  denaro  coi  Dio- 
scuri,  e  colF  epigrafe  in  nesso  ATR,  ed  insieme  ad  un'  asse  colla  leg- 
genda  ATRA,  ch'  era  facile  giudicare  appartenenti  ad  un  medesimo 
Atralino,  nel  che  ebbe  per  imitatore  il  Morelli.  Trovô  questo  denaro  il 
Vaillant  nel  Museo  del  re  di  Francia,  ed  avendo  meglio  esaminato  quel 
monogramma,  vide  che  da  esso  sortivanela  sillaba  AVTR,  onde  giusta- 
mente  gli  diè  sede  particolare  nella  gente  Autronia^.  Ma  non  essendosi 
accorlo  cli'  era  quel  medesimo  veduto  dal  Patino,  ne  fece  un  duplicato, 
avendolo  lasciato  eziandio  nella  Sempronia,  della  quale  ultimamente 
l' lia  levato  via  Y  Ëckhel.  Ma  in  quella  famiglia  è  rimasto  poi  ¥  asse,  che 
coir  asserita  leggenda  non  trovasi  in  alcun  museo,  e  ch'  è  indubitato 
essere  il  corrispondente  del  denaro  dell'  Autronia,  foree  non  veduto  cog^i 
occhi  proprj  dal  Patino,  il  quale,  standosene  alla  relazione  di  qualche 
amico,  trascuro  di  notare,  che  quelle  lettere  erano  congiunte  in  nesso. 
Io  posseggo  quest'  asse,  ch'  è  sestantario  come  dice  Y  Avercampo,  il  quale 
mi  mostra  chiarissimo  il  monogramma  AVTR;  per  lo  che  questo  pure 
dovrà  torsi  via  dalla  Sempronia  per  restituirlo  ail'  Autronia^. 

'  Ad  Atlk.  Kb.  XII,  ep.  69.  pi.  VU,  Autrùma,]  —  '  [ Voy.  Cohen,  ihid. 

'  [Voyez  Cohen,  Médailles  consulaires,        pi.  XLIX ,  i4ii(roiitVi.] 


DECADE  SECONDA 


OSSERVAZIONE    I. 

L'Orsino  stampô  due  medaglie  di  M.  Minazio  Sabino  proquestore,^  '^7'^ 
cui  una  terza  ne  aggiunse  il  Patino,  tutte  colla  testa  di  Ponipeo  Magno 
il  padre  e  colF  epigrafe  CN-MAGN-IMP,  credendole  coniate  nella 
Spagna  mentre  v'  era  proconsolo  per  la  guerra  Sertoriana.  Ma  giusto- 
mente  fu  redarguito  dai  numismatici  posteriori,  i  quali.opposero  che 
prima  di  Cesare  ad  alcun  Romano  vivente  non  fu  lecito  imprimere  la 
propria  imroagine  4ulla  moneta  :  onde  quei  nummi  erano  certamente 
posteriori  alla  morte  del  Magno.  Perciô  li  giudicarono  coniati  in  Sicilia 
d'ordine  di  Sesto  Pompeo  suo  figlio,  ma  perô  con  tipi  allusivi  aile 
geste  del  padre.  Primo  fu  TEckhel^  a  proporre  il  sospetto,  che  non 
da  Sesto,  ma  da  Cneo  suo  fratello  primogenito  fossero  fatti  battere 
nella  Spagna  in  tempo  che  preparavasi  alla  guerra  contro  Cesare,  e 
quindi  che  i  tipi  del  rovescio  a  lui  stesso  appartenessero.  Ed  osservo 
che  non  ostava  T  epigrafe  CN  •  MAGNVS  •  IMP,  la  quale  egualmente 
convenîva  al  Gglio,  che  al  pari  di  Sesto  aveva  ereditato  il  cognonie 
Magno;  e  sebbene  niuno  fra  gli  antichi  ci  abbia  fatto  sapere  ch'  egli 
avesse  assunto  il  titolo  d' imperadore ,  v*era  perô  tutta  la  probabilité, 
che  i  suoi  soldati  non  glie  lo  risparmiassero  ai  primi  vantaggi  che  ot- 
tenne,  e  forse  allorchè  conquistô  le  Baleari,  onde  scrive  Dione  :  rPom- 
r peins  insulas  Baléares  aggressus,  reliquas  sine  praelio,  Ebusum  non 
ff  sine  labore  cepit'.  -n 

*  [Extrait  du  Giomak  Arcadico,  1891 ,  iè  ixehHyç  rats  Tvfivt^iaK  tnjfrotg ,  ràç  [lèv 

t.  XII,  p.  373-&09.]  iXXas  àfiax},  ti)v  lé  È€gffcp  ai^v  'oèvta 

'  D.  N.  V.  t.  V,  p.  989.  i»ap«(j7î><TaT0.] 
^  [HisL  lib.  XLin ,  cap.  ixix  :  llpoeéx<^>9 


*  j. 


158  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

P.  37^4  *  s.  H  sospelto  dell'  Eckhel  si  rivolse  in  certezza,  quando  il  ch.  Visconti 
dal  Museo  Gosselin  stampô  nell'  Iconografia  Romana^  una  niedaglia  con- 
simile  alla  prima  Morelliana,  ma  coH'  epigrafe  CN  •  MAGN  •  IMP  •  F, 
la  quale  gii  diè  motivo  di  persuadersi  che  non  fosse  molto  ben  conser- 
vata  quella  di  cui  io  stcsso  Morelti  ripetè  il  disegno^  colla  leggenda 
CN -MAGN- IMP -P,  e  in  cui  stimo  che  la  lettera  F  fosse  scambiata 
col  P  ;  e  cosi  dev'  essere  stato  senza  dubbio ,  perch'  io  posseggo  quello 
stesso  nummo  in  tutto  simile  alF  incisionc  Morelliana,  il  quale  chiara- 
mente  mi  présenta  la  F.  Lo  stesso  Visconti  suppliCNa^tM'MAGNiK* 
lM?eratoris'¥%liu8,  e  credè  che  queste  medaglîe  fossero  stampate 
innanzi  le  altre  in  cui  trovasi  CNaeus  •  MAGN VS  •  IMPerator.  Ma  io 
amerei  piultosto  di  leggere  IMPerator'm  ambedue  i  luoghi,  non  essendo 
nuovo  nella  luimismatica  latina,  che  alcuno  dicasi  Filtus  senza  aggiun- 
gère  di  chi;  onde  abbiamo  REGVLVS'F  neila  Livineja,  MESSAL-F 
nella  Valeria,  C'CVR-F  nella  Curiazia,  L*PROCILI'F  neila  Pro- 
cilia,  mentre  al  contrario  sarebbe  singolarissimo  che  il  padre  si  déno- 
tasse per  la  carica  e  non  pel  prenome.  Le  teste  adunque  di  questi 
diritti  rappresenteranno  Porapeo  tre  volte  console,  vedendosi  cbiara 
Y  dvcu/loXff  rifs  xéfitfs  ijpéfxay  coma  non  nthil  9ursufn  projecia,  attri- 
buitagli  da  Plutarco^;  ma  ora  non  potrà  più  dubitarsi  che  l'iscrizione  e 
i  rovesci  spettino  al  figlio  Gneo,  il  cui  esempio  fu  poi  imitato  da  Sesto, 
il  quale  nelle  sue  monete  stampô  anch'  egli  il  ritratto  del  padre  con 
leggenda  e  tipo  che  se  stesso  risguardavano. 

Ciô  premesso,  tutte  le  spiegazioni  date  dai  precedenti  antiquarj  ai 
375  ^  3.  rovesci  di  questi  tre  nummi,  essendo  state  ricavate  dalla  storia  di  Pom* 
peo  il  padre,  saranno  fallaci.  OfTrono  tutti  tre  la  medesima  iscrizione 
M  '  MINAT  •  SABIN  •  PR  •  Q_  ;  ma  il  primo  présenta  una  donna  coro- 
nata  di  torri,  la  cui  veste  arriva  al  tailone,  che  intorno  i  piedi  ha  varj 
mucchi  di  armi,  la  quale  tenendo  un  asta  colla  sinistra  congiunge  la 
destra  con  un  guerriero  armato  di  parazonio,  dipinto  in  atlo  di  scen- 


'  Tav.  V,  n*  7.  •  3  jj,  p^^^p,  ^up,  „, 

'  Nella  génie  Pompeia,  tav.  1.  n*  à. 


DECADE  II.  159 

dere  di  nave,  talchè  ha  ancora  uno  dei  piedi  posato  sul  pontet  II 
Vaillant  e  l'Avercampo  crederono  che  qui  si  alludesse  ail'  arrivo  in 
Ispagna  di  Gn.  Pompeo  proconsole,  quando  vi  andô  per  la  guerra 
contro  Sertorio;  ma  ora  coir  Eckhel  e  col  Visconti  riconosceremo  in 
quella  femmina  la  Spagna  ulleriore,  o  sia  laBetica,  personificata  in  atto 
di  ricevere  il  giovane  Gneo  Pompeo  che  sbarca  al  suo  arrivo  dall* 
Africa.  Ë  opportuna mente  sarà  dipinta  in  niezzo  a  mucchi  di  armi, 
per  denotare  quelle  ch'  egli  aveva  apparecchiate  onde  rinnovare  la 
guerra  contro  Gesare.  Gonformemente  a  ciô  scrisse  Dione  :  ;r  Milites  qui 
(rin  Hispania  crant .  .  .  veriti  ne,  si  Pompeium  exspectarent,  ante  ejus 
(radventum  opprimerentur,  ducibus  electis  T.  Quintio  Scapula  ac 
rQ.  Aponio,  equestris  ordinis  viris,  Trebonio  ejecto,  omnem  Baeticam 
(T  ad  defectionis  societatem  perduxerunt.  Intérim  Pompeius  morbo  leva- 
(rtus  in  oppositam  Hispaniam  trajicit^^ 

Nel  secondo  rovescio  il  Vaillant  vide  Pompeo  in  piedi,  che  innal- 
zava  la  désira  in  atto  di  rampognare  la  provincia  innanzi  lui  inginoc- 
chiata,  che  gli  offeriva  con  ambo  le  mani  uno  scudo  e  che  gli  era 
presentata  da  un  soldato  romano  stante  nel  mezzo.  Al  contrario  T  Aver- 
campo  vi  trovô  la  Spagna,  che  in  ginocchioni  esibiva  una  corona  al 
proconsole  Pompeo,  il  quale  dair  altra  parte,  da  una  figura  rappresen- 
tante  T  Oriente,  veniva  chiamato  alla  guerra  Mitridatica  dopo  finita  la  P.  37G  *  a. 
Sertoriana.  Fatto  perô  sta  che  esaminata  diligentemente  la  medaglia 
nel  suo  originale  si  puô  asserire,  che  la  figura  di  mezzo  è  certamente 
Pompeo  paludalOy  che  le  altre  due  laterali  sono  due  femmine,  ambedue 
coronate  di  torri ,  non  già  in  abito  guerriero  ma  cittadinesco  ;  che 
quella  ch'  è  in  piedi  solleva  la  destra  in  atto  di  chiamare  il  guerriero, 
il  quale  rivolge   per  ascoltarln  la  faccia,  montre  nello  stesso  tempo 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.cm»,  pi.  XXV lil,  SxâtvoirAav  xai  Uîvtùv  kistinfiovy  àvSpas 

Mmatia,  1.]  hnéas,  wpoaltfvépitvotf  révTC  Tpc€ùûvtov 

*  [Hiêt,  iib.  XLIII,  c.  XXIX  :  01  aflpvtw-  èèé€aXo9,  xai  va  éOvofràBairtxàwàvwv- 

TOI  oi  iv  T^  tëïfpia Ç^tfâévTêf  firf  cnré&lfffTav.  Upa&Lvrwv  hè  avrôhf  ravra, 

ha/^apwït  tÊpiv  ràv  Uofiwiiiov  iXBtîv,  oùk  UofiitTJiOf  paitroLÇ  ii  rtfv  ifvetpov  ti)v  xvt' 

éfitnnv  ûLÙràv,  éXXà  Thoy  ts    Kviwtùp  âvrrwépots  hénX€M99.] 


160  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

stende  la  mano  a  ricevere  la  corona,  che  piegato  un  giiiocchio  gli  vieiie 
offerta  dair  altra  donnai 

L'  Ëckhel  non  parlô  di  questo  tipo,  e  il  Vîsconti  credè  in  quelle 
figure  rappresentate  la  Spagna  e  ¥  Italia.  Ma  quest'  ultima  quando  com- 
parisce  suUe  medaglie,  non  suole  avère  le  torri  sul  capo  :  e  difatti  n'è 
priva  in  quelle  délia  gente  Fufia  e  di  Adriano;  ed  inoltre  ella  usa 
sempre  la  veste  délie  donne  romane,  e  quindi  è  cinta  sotto  il  petto, 
nientre  Tabilo  diquest'  altre  femmine  apparisce  barbarico ,  consistendo 
in  una  specie  di  palla  tutta  sciolta  e  fluttuante.  Oltre  di  che  non  si 
vede  quai  rapporto  possa  avère  l' Italia  col  giovane  Gneo,  il  quale  dopo 
la  fuga  del  706  non  ebbe  più  speranza  di  riporvi  il  piede.  Per  lo  che, 
osservando  che  il  vestito  di  quelle  due  donne  è  uniforme,  ne  deduco 
che  quelle  sieno  le  due  Spagne,  délie  quali  T  inginocchiata  sarà  la  Be- 
tica,  corne  quella  ch'  era  già  tutta  ridotta  alla  devozione  di  Pompeo  e 
perciô  gli  présenta  una  ghirlanda  :  e  Y  altra  in  piedi  sarà  la  Tarrago- 
nese,  la  quaie  lo  cJiiama  onde  venga  a  liberarla. 

Del  terzo  tipo  ne  TEckhel  ne  il  Visconti  hanno  dato  la  spiegazione. 
Egli  esibisce  lo  stesso  Pompeo  vestito  del  paludamento,  appoggiato 
colla  désira  ad  un'  asta,  tenendo  la  sinistra  sul  parazonio,  in  faccia  a 
p.  377  *  5.  cui  una  donna  succinla  colle  solite  torri  sul  capo,  avente  due  giavel- 
lolti  nella  sinistra,  gli  présenta  la  destra,  mentre  di  dietro  un  altra 
donna  vestita  délia  stola,  e  portante  colla  manca  un  trofeo  gFimpcme 
colla  dritta  una  corona  sul  capo^.  11  Vaillant  che  non  ebbe  occhio  aile 
torri,  di  cui  si  cinge  una  di  quelle  Ggure,  credè  vi  si  dipingessero 
Pompeo  il  padre  e  Metello  Pio  in  atto  di  stringere  société  contro  Ser- 
torio;  e  TAvercampo  vi  vide  la  Spagna  che  ringi*aziava  Pompeo  d'es- 
sere  stata  del  tutto  liberata  dalla  guerra,  in  grazia  délia  vittoria  ripor- 
tata  sopra  Pei^enna,  in  segno  di  che  la  terza  figura  da  lui  creduta 

*  [Voy.  Cohen,  Méd.  eaïu.  pi.  XX VIII,  (riourelëe  tient  des  javelots;  sur  les  exem- 

Minolta,  3.]  crplaires  a  fleur  de  ooîn,  comme  celui  du 

'  [Voy.  Cohen,  ilnd..  pi.  XXV  il  1,  Af Mu-  tr  Musée  Britannique  et  le  mien,   on  voit 

tia,  A.  (tTous  les  auteurs,  dit  M.  Cohen,  (rdistinctenient un  caducée. «  Noël  Des  Vek- 

ftibid,  p.  9 1 7 ,  note  1 ,  ont  cru  que  la  femme  gbes.] 


DECADE  IL  161 

Roma  încoronavalo.  lo  osserverô  che  la  diversité  fra  la  donna  incoro- 
nata  di  torri,  che  si  vede  in  questo  rovescio,  e  quella  che  apparve  nel 
primo  tipo,  sembra  escludere  che  si  sia  voluto  rappresentare  il  mede- 
simo  soggetto;  imperocchè  Tuna  è  in  abito  succinto,  Taltra  ha  lunga 
la  veste;  queila  ha  in  mano  Tasta,  questa  due  giavellotti.  Osserverô 
pure  che  la  Spagna  effigiata  nelle  medaglie  di  Galba  \  la  quale  è  cer- 
tamente  la  citeriore,  o  Tarragonese,  da  lui  governata,  e  che  vedesi 
ripetuta  in  un  aureo  di  Vespasiano^,  molto  si  rassomiglia  a  questa 
figura,  perché  anch'  essa  ha  due  giavellotti,  ed  è  in  abito  succinto.  Per 
lo  che  penserei ,  che  se  nel  primo  rovescio  vedenimo  la  Betica  accoglier 
Pompeo,  in  questo  apparisca  la  Tarragonese,  la  quale  viene  a  sten- 
dergli  la  mano  dopo  la  conquista  di  Cartagena,  città  di  quella  provin- 
cia;  motivo  per  cui  viene  incoronato  dalla  terza  figura,  che  crederô  la 
Vittoria,  non  ostante  che  non  appariscano-  distintamente  le  ali,  le  quali 
restano  nascosle  dietro  il  trofeo  che  porta.  Ed  infatti  Dione  dopo  la 
presa  di  Gartagena  aggiunge  che  Ponipeo  cr  Multitudine  studioque  P.  378 '^^  6. 
(rmilitum  elatus,  regionem  sine  metu  pervagatus,  urbes  partim  dedi- 
rtione  partim  vi  suam  in  potestatem  redegit,  ut  jam  plus  ipso  pâtre 
r  praestiturus  videretur^. -p 


OSSERVAZIONE    II. 

Niuno  ha  nolato  che  Tasse  coH'  epigrafe  P-SVLA  ROMA,  deli- 
neato  dal  Morelli  nella  gente  Gornelia,  tav.  V,  n.  /i,  offre  scolpito  nella 
voluta  délia  prora  il  capo  di  una  donna  ornato  délia  mitella  sulla  fronie, 
coi  capelli  raccolti  dietro  in  un  nodo^.  Debbo  questa  osservazione  alla 

^  Morelli ,  nella  gente  Sulpieia ,  tav.  H ,  xj^poLv  éls6is  hevopeifero ,  xai  vùXtis  ràf 

lett.  3 ,  c.  (ièi>  éxoitaas ,  ràt  ^è  inoitaoLS  «rpo^ST/^ero  * 

*  '  Eckhel,  D.  N.  V.  t.  VI,  p.  338.  xac  éhànet  xai  vvèp  Tdt^  «sripa  ^(r;^^efv. 

'  [Kdbt  Toinov  râ  re  «rAi^^ci  tov  al  peu-  Hist.  lib.  XLIII,  c.  xxx.J 

rovéhoM  xai  r^  "apodvfiif  âpdets,  n^  tc  *  [  L  exemplaire  reprodait  dans  Touvrage 

I.  ai 


162 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


bellezza  délia  mia  medaglia,  ed  aggiungerô  che  mi  è  parso  di  vedere  la 
medesima  testa  anche  ne!  semisse,  che  serbo  insieme  col  triente,  ine- 
diti  tutti  due,  ma  non  di  felicissima  conservazione.  Non  cade  dubbîo 
che  il  corrispondenle  di  quest*  asse  in  argento  sia  il  denaro  pubblicato 
dal  Morelli  nella  stessa  ta  vola  al  n^  3,  il  quale  présenta  Tistessissima 
leggenda  col  solito  tipo  di  una  Vittoria  che  regge  la  biga  K  Perè  non 
puô  credersi  qui  ripetuto  ciô  che  superiormente  ho  notato  essere  avve- 
nuto  sopra  altre  medaglie  délia  gente  Memmia,  cioè  che  la  testa  délia 
figura  che  nel  denaro  guidava  il  cocchio,  venisse  suif  asse  ad  ornare  il 
riccio  délia  prora  ;  imperocchè  neir  argento  la  Vittoria  manca  al  solito 
délia  mitella,  che  si  vede  nel  bronzo,  e  sicuramente  poi  non  sarebbesi 
preterito  di  aggiungere  qualche  indizio  délie  ali  del  dorso,  corne  si  è 
fatto  ogni  volta  che  si  è  voluto  rappresentare  il  capo  di  questa  dea. 
Per  la  quai  cosa,  avendo  dovuto  cercare  un'  altra  spiegazione,  ho 
p.  379  *  7.  osservato,  che  simili  simboli  anche  nelle  medaglie  di  rame  moite  volte 
alludono  al  significato  del  cognome,  corne  sarebbe  la  cornacchia  nelle 
medaglie  di  Antestio  Gracculo,  Tuccello  buteone  neir  asse  di  Fabio  Bu- 
teone,  il  lituo  augurale  in  un  quadrante  di  Minucio  Augurino  e  simili; 
e  quindi  ho  creduto  che  qui  siasi  preteso  di  efiigiare  la  testa  délia  Si- 
billa  per  alludcre  cosi  al  cognome  di  Silla.  Infatti  scrive  Macrobio  : 
r  Bello  punico  secundo  ludi  apoUinares  ex  libris  sibyllinis  primum  sunt 
rrinstituti,  suadente  Gornelio  Rufo  decemviro,  qui  propterea  Sibylla 
r cognominatus  est,  et  postea  corrupto  nomine  primus  Sylla  cepit  vo- 
ffcitari^.  ^  Anche  omettendo  di  parlare  del  sogno  del  Gronovio,  il  quale 


fie  M.  Cohen ,  soit  pour  Tas,  soit  pour  le  triens 
(Méd.  coiM.  pi.  LIII,  Comelia,  11  et  19), 
n'offre  pas  plus  que  le  dessin  de  Morell  la 
particularité  indiquée  ici  par  Borgliesi.  Noûl 
Des  Vergers.  —  Cette  particularité  ne  se  re- 
marque pas  non  plus  sur  deux  exemplaires 
de  Tas  qui  se  trouvent  au  Musée  d'Esté:  mais 
cela  ne  préjudicie  en  rien  à  1  observation  de 
Borghesi;  sur  neuf  autres  exemplaires  de 
cette  pièce ,  qui  se  trouvent  dans  la  oollectîon 


de  M.  Riccio ,  un  seul  a  la  volute  de  la  proue 
ornée  de  la  tète  de  la  Sibylle,  et  sur  les  huit 
autres  cette  volute  est  sans  ornement.  (Vov. 
Riccio,  CataL  p.  76,  n.  i8i,  185-199.) 
D  autres  monnaies  présentent  de  semblables 
différences  de  coin;  voy.  Dec.  I,  oss.  iv, 
Dec,  XI ,  oss.  vin ,  etc.  C.  Cavbdoxi.  ] 

*  [  Voy.  Cohen .  Méd.  eanê,  pi.  \ V.  Cor- 
neUa,  16.] 

'  Snlvni.  lib.  I,  c.  xvn. 


DECADE  IL 


163 


pretese  di  ricavare  Silla  da  Sura^  aitro  cognonie  dei  Cornelj ,  facendone 

il  dimioutivo  Surula^  e  quindi  contraendolo  in  Sulla\  so  bene  che  vi  è 

un'  altra  sentenza,  la  quaie  fa  procedere  questa  voce  ex  habitu  corporis^ 

corne  dice  Quintiliano',  ossia  dal  color  fosco,  corne  pensô  Festo^.  Ma 

r  una  e  T  altra  opinione  vengono  conciliate  da  Carisio  grammatico  : 

cr  Sibyilam  Epicadus  ait  appellatum,  qui  ex  sibyllinis  libris  primo  sacrum 

(rfecit,  deinde  Syllam  :  qui  quod  flavo  et  compto  capiilo  fuerit,  consi- 

cr  miles  Syllae  sunt  appellati.  Inde  efleniinati  hodieque  in  ludo  Sylli  di- 

(Tcuntur^.?)  Dal  che  si  vede,  quanto  abbia  sbagliato  Plutarco,  il  quale 

nella  vita  del  dittatore  pretese  ch'eg^i  stesso  fosse  l'autore  di  questo 

cognome  :  tr  Oculos. . .  et  ipse  faciei  color  terribiliores  efficiebat,  in  qua 

(rex  atbedine  rubor  sparsim  emicabat.  Atque  inde  ei  cognomentum 

(T  Sullae  factum  ferunt^.  t  La  nostra  medaglia  adunque  présentera  un 

noYO  argomento  in  favore  délia  testimonianza  di  Macrobio  :  onde  sarà 

certo,  che  il  cognome  Silla  ebbe  la  sua  origine  neir  anno  5/ia,  nel  p.  38o*  m. 

quale  P.  Gornelio  Rufino  decemviro  essendo  pretore,  dopo  consultati  i 

libri  sibillini,  persuase  al  senato  di  decretare  Tistituzione  dei  giuochi 

apollinari,  corne  si  ricava  da  Livio^. 

Fer  lo  che  questa  sicura  notizia  potendo  spargere  molto  lume  sul 
tempo  in  cui  furono  battuti  questi  due  nummi,  mipiace  d' investigarlo 
diligentemente,  non  essendovi  quasi  alcuna  délie  medaglie,  che  ragio- 
nevolmente  si  devono  credere  contemporanee  di  queste ,  di  cui  si  possa 
con  fondamento  determinare  Tetà.  L'Orsino  le  credè  fatte  imprimere 


*  Nelle  note  a  Quintiliano,  lib.  L  c.  iv. 
[Cette  ëtymologie  est  cependant  la  seule 
bonne  au  point  de  vue  philologique;  car 
Sura  fait  Swula,  SuUa,  tomme  puer,  pue- 
ruluê,  jmeUus;  liber,  libelhu,  etc.  On  ne 
comprend  pas  d'ailleurs  comment  SibuUa 
aurait  pu  devenir  SuUa.  Th.  Mohnse:!.  ] 
.     *  Lib.  I,  c,  IV. 

'  Lib.  XVI  [s.  V.  ravillae,  où  du  reste 
les  suUae  ne  sont  entrés  que  par  une  con- 
jecture de  Tumèbe,  aujourd'hui  universel- 
lement rejetée.  Th.  Mohmsen.  ] 


^  [Inêtitutiones  Grammaticae ,  lib.  I,  inter 
Grammaticae  latinae  auctore»,  Putsch,  p.  85; 
KeiL  p.  110.] 

HOLi  vtxpàv  Kai  àxparov  olttrav  i^  XP^^  ^^^ 
'mpfHTéTsorà  ^o^pùnépav  ènoitt  vpoaAeîv, 
Èbjtdet  yàprd  èp(tdrffia  Tpayjii  xai  ijvopAhriv 
KTtafUfityfiévov  rff  XeuxénifTL  Upàs  à  xai 
roivofia  Xéyovatv  «Otû  ysvéadxt  rr^  XP^^^ 
MSerop.  Sylla,  c.  ii.  ] 
'  Lib.  XXV,  c.  XII. 


'ji . 


164 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


da  P.  Silla  (ig^io  di  quel  Servio  che  fu  fratello  del  dittatore,  cioè  da 
colui  che  fu  difeso  da  Cicérone,  e  ch'essendo  stato  designato  console  nel 
689  insieme  con  L.  Autronio  Peto,  fu  accusato  e  condannato,  onde 
non  potè  occupare  la  carica.  Ma  che  queste  monete  debbano  essere 
niolto  più  antiche,  lo  dimostra  il  loro  tipo,  e  molto  pijl  lortografia  del 
cognome  S VLA.  Scrisse  Quintiliano  :  «r  Semivocales  non  geminare  diu 
(T  fuit  usitatissinii  moris,  atque  e  contrario  usque  ad  Accium  et  ultra  por- 
rr  rectas  syllabas  geminis,  ut  dixi,  vocalibus  scripserunt  ^  d  Ora  ai  tempi 
non  solo  di  quel  Silla,  ma  del  dittatore  medesimo,  già  le  semivocali  si 
geminavano;  imperocchè  SVLLA  et  non  S  VLA  leggesi  in  tutte  le  sue 
medaglie^  e  in  tutti  i  suoi  marmi,  e  cosi  pure  LVCVLLVS  si  ha 
neir  insigne  base  spettante  al  console  del  681,  édita  dair  Olivieri '. 
Perlochè  di  tempi  più  antichi  parlô  certamente  Quintiliano,  coevi  a 
quelli  in  cui  viceversa  si  raddoppiavano  le  vocali,  e  questi  a  suo  detto 
terminarono  presso  a  poco  neir  età  di  Accio,  il  quale  fioriva  nel  6ri 
per  attestato  di  Ëusebio;  ond'  è  chiaro  che  innanzi  a  qucU'epoca  con- 
vien  far  risalire  le  nostre  medaglie. 
P.  38i  *  9.  Ma  se  la  sentenza  deir  Orsino  non  soddisfa,  perché  discende  a  tempi 
troppo  moderni ,  per  Topposta  ragione  non  puô  approvarsi  quella  del 
Vaillant,  che  rimonta  ad  un*  età  troppo  remota.  Essendosi  egli  messo 
in  capo,  non  so  come,  che  quest'  asse  fosse  di  due  oncie,  o  sia  sestan- 
tario,  lo  credè  anteriore  alla  seconda  guerra  punica  in  forza  délia  no- 
tissima  proposizione  di  Plinio.  Quindi  lo  attribut  a  P.  Cornelio  decem<- 
viro,  che  ho  detto  essere  stato  pretore  nel  549,  e  confondendo  poi  il 
figlio  col  padre  asseri  coniato  questo  bronzo  nel  AqA,  nel  quai  anno  il 


*  Lib.  I,  c.  vit,  S  là. 

Mil  y  a  L  SVLAIMPE  sur  Tas  du 
dictateur.  Voyez ,  sur  Tëpoque  où  cette  or- 
thographe a  cesse  d'être  en  usage,  mon 
Histoire  de  la'  monnaie  romaine,  p.  /lyS. 
Th.  MoHMSRiv.] 

'^  Marm.  Piêour.  n.  1 3.  [Ce  nom  y  est 
ainsi  abrégé  :  LVCVL;  mais  Olivieri  a 
donné,  dans  un  ouvrage  postérieur.  Me- 


morte  di  Nmniara,  p.  9a ,  un  meilleur  texte 
de  rinscription  dont  il  s'agit,  où  il  est  ainsi 
écrit  :  LVCVLLVS  ;  voyez  la  note  de  M.  Henzen 
sur  le  n*  Syo  d'Oreili.  Boi^hesi  s'est  lon- 
guement occupé  de  cette  belle  inscription, 
dans  une  lettre  adressée  à  M.  Tonini,  le 
38  novembre  18&1,  et  que  ce  savant  a  in- 
sérée dans  son  Histoire  de  Bhnini,  t.  I, 
p.  i5i  etsuiy.  Non  Des  Vbegbbs.] 


DECADE  IL  165 

Pighîo  stabill  questore  un  figlio  di  P.  Cornelio  Rufino  due  volte  con- 
sole. E  poichè  vide  che  a  questa  sua  opinione  opponevasi  Tetà  poste- 
riore  de!  vocabolo  Silla,  aggiunse  che  appunto  da  quest'asse  si  dimo- 
strava,  che  quel  cognome  non  proveniva  da  Sibilla.  Ma  questo  suo 
stranissimo  ediiicio  cade  tutto  ad  un  tralto  per  la  stessa  ragione  ap- 
punto, ond'ei  lo  aveva  costruito  :  cioè  perché  Tasse  non  è  punto  se- 
stantario,  ma  onciale  certamente,  corne  si  dimostra  dal  mio  che  non 
pesa  se  non  due  grossi  e  due  denari;  onde  per  la  stessa  autorità  di 
PHnio  citata  in  contrario  deve  essere  stato  battuto  dopo  la  venuta  di 
Annibale  in  Italia. 

Riunendo  adunque  le  cose  fin  qui  dette  se  ne  conchiude,  che  queste 
medaglie  non  ponno  essere  anteriori  al  5&3,  perché  a  quelFanno  deve 
il  suo  incominciamento  il  cognome  Silla,  ne  posteriori  di  molto  al  prin- 
cipio  del  600,  perché  a  quel  tempo  s'introdusse  l'uso  di  geminare  le 
semivocali.  Posto  cîô,  Velleio  Patercolo  racconta',  che  L.  Silla  il  ditta- 
tore,  nato  secondo  ch'ei  dice  nel  617,  provenne  in  sesta  generazione 
da  P.  Cornelio  Rufino  chiarissimo  capitano  nella  guerra  di  Pirro  :  e 
tutti  convengono  che  il  bisavolo  fu  il  pretore  del  542,  quello  stesso  P.38s«  ♦  10. 
che  pel  primo  fu  detto  Silla.  Ora  quest'  ultimo  non  puô  essere  stato 
colui  che  fece  coniare  queste  medaglie,  perché  s'egli  ottenne  questo 
cognome  nella  sua  pretura,  non  avevalo  di  certo  nel  triumvirato  mo- 
netario,  che  assumevasi  tanto  prima;  onde  resta  che  si  attribuiscano  o 
al  padre  0  all'avo  del  dittatore.  Ma  il  primo,  per  fede  délie  tavole  ca- 
pitoline,  si  disse  Lucio;  onde  resta  che  necessariamente  si  abbiano  a 
riferire  al  secondo,  che  opportunamente  dicesi  Publio,  cioé  a  quel 
P.  Cornelio  Silla,  che  fu  pretore  nel  568,  siccome  abbiamo  da  Livio*-. 
Egregiamente  dunque  il  Vaillant,  quando  parlé  del  denaro,  e  dopo  lui 
TAvercampo,  a  questo  Silla  Tattribuirono ,  senza  perô  addurne  ragione 
alcuna.  Ond'io  ho  voluto  supplire  alla  loro  omissione, perché  apparisca 
il  sommo  fondamento  di  questo  giudizio. 

'  Vell.  Païens,  lîb.  II,  c.  xvii,  —  '  Liv.  lib.  XXXIX,  c.  vi. 


166  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 


OSSERVAZIONE    III. 

E  cognito  da  lungo  tempo  un  denaro  colia  solita  testa  femmiuile  nel 
diritto,  coperta  da  un  elraoalato,  col  segno  del  valore  dietro  F  occipite , 
ne)  cuî  rovescio  apparisce  Diana  seminuda  avente  una  mezza  luna  sul 
capo,  la  quale  con  una  mano  regge  un  pajo  di  cavalii,  coir  altra  tiene 
la  frusta.  Nel  campo  leggesi  FLAVS,  e  nell'  esergo  ROM  A*.  Giusta- 
mente  l'Orsino  confessé  di  propendere  piuttosto  a  credere  quel  FLAVS 
un  cognome  di  famiglia  ;  ma  prevalse  Y  altra  sentenza  di  reputarlo  il 
nome  di  una  gente,  e  perciô  quella  medaglia  fu  lasciata  nella  gente 
Flavia  dai  susseguenti  Vaillant,  Avercampo  ed  Eckhel.  Quesf  uitimo 
pero  saviamente  avverti,  che  FLAVS  stava  in  luogo  di  FLAVVS 
p.  383  ♦  11.  egualmente  che  nel  Grutero,  presso  cui  una  lapide^  ci  mostra  P  •  RVF- 
FIVS- FLAVS.  Gosi  io  ho  fatto  vedere  di  sopra'  C'CLVI  per  C- 
CLVVI,  cosi  nelle  medaglie  di  Vespasiano  leggiamo  PRIN  •  IVEN  per 
IVVEN,  cosi  DAVS,  INGENVS,  IVENTVS,  CONSERVS  ed 
infiniti  altri  trovansi  ogni  giorno  nei  marmi  per  DAVVS,  INGE- 
NVVS,  IVVENTVS,  CONSERVVS.  Ma  dopo  aver  egli  in  tal  modo 
messo  fuori  di  conlesa  che  quel  FLAVS  era  un  cognome,  si  arresto 
nelia  sua  scoperta,  e  non  pensé  ad  indagare  a  quai  gente  potesse 
appartenere.  Per  rimediare  alla  sua  neg^igenza  io  osserverô  che  la 
fabbrica  di  questo  denaro  è  aflatto  consimile  alF  altra  di  P.  Silla,  di 
cui  ho  parlato  di  sopra,  e  che  percio  deve  essere  presso  a  poco  dello 
stesso  tempo.  Per  Io  che,  senza  pensare  ai  troppo  antichi  Larzj  Flavi, 
non  esito  ad  attribuido  a  G.  Decimio  Flavo  pretore  nel  670,  cioè  due 
anni  dopo  Silla,  il  quale  avendo  ottenuta  la  giurisdizione  urbana  mon 
lanno  medesimo nel  magistrato^.  Questo  denaro  adunque dovrà  di  qui 
avanti  togliersi  nella  série  consolare  dalla  gente  Flavia ,  sotto  cui  era 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.  etms,  pi.  XVI,  De-  '  Décade  1,  osservaiione  v ;  voyez ci-des- 

cimia.  ]  sus ,  p.  1  &  8'. 

*  P.  755,  8.  *  Liv.  Ub.  XXXIX,  c.  xxxu  et  xxiu. 


DECADE  II.  167 


stato  ciassificato  con  tanta  îngiustizia,  ed  ottenere  nuova  sede  nella 
gente  Decimia. 


OSSERVAZIONE    IV. 

Che  i  triumviri  monetali  coslumassero  d' improntare  tutti  i  loro  nonii 
sulia  medesima  moneta,  lo  vediamo  frequentemente.  Che  viceversa 
dopo  essersi  insieme  accordati  sui  tipo,  ognuno  di  es8i  lo  ripetesse  coi 
solo  suo  nome,  onde  cosi  avvenga  che  si  abbiano  medaglie  in  tutto 
simili  fra  loro  fuorchè  nella  leggenda ,  si  prova  colF  esempio  di  quelle 
che  memorano  L.  Licinio  e  Gn.  Domizio  probabilmente  censori  ^  le  P. 38<i  *  lo, 
quali,  se  si  esclude  la  varietà  dei  monetarj,  sono  compagne  Tune  aile 
altre  corne  tante  goccie  di  acqua^.  Quest'  identità  adunque  di  tipo  e  di 
fabbrica  puô  dare  qualche  volta  il  diritto  di  riunire  in  uno  stesso  colle- 
gio  triumvirale  tre  diversi  soggelti,  e  di  questo  diritto  voglio  ora  valermi 
per  tentare  di  trovare  i  colleghi  nella  magistratura  monetaria  di  C.  De- 
ciniio  Flavo  poco  sopra  ricordato.  Si  confrontino  di  grazia  colla  sua 
medaglia  Y  unica  délia  gente  Spurilia  colla  leggenda  A .  SPVRI  ^,  e 
({uella  che  nel  tesoro  Morelliano  si  affaccia  per  la  prima  nella  gente 
Furia  coH'  epigrafe  PVR  *,  e  troverassi  che  il  diritto  è  in  tutti  tre  alTatto 
uniforme.  Vedrassi  poi  nel  rovescio  la  stessa  epigrafe  ROM  A  neir 
esergo,  la  stessa  Diana  seminuda  nella  biga,  la  stessa  forma  di  lettere, 
lo  stesso  stite  d'incisione,  Tistessa  grandezza,  lo  stesso  peso,  e  solo 

'  [Ou  plutôt  questeurs  vers  Tan  de  Rome  entre  les  censeurs  de  Tan  66s.  Voyez  Bor* 

6o5.  comme  je  Tai  conjecturé,  Bagguagl.  gfaesi,  Sull'  ttUma  série  dei  censori  trmani, 

dei  ripostigU,  p.  190.  Eckhel,  D.  N,  V,  t  V,  p.  1 97-1 39.  C.  Cavedoni.] 
p.  196,  9o3,  oppose  à  Topinion  d'Haver-  *  [V<>y*  Cohen,  Mid.  cons,  pi.  VII,  Aure* 

camp,  qui  attribuait  ces  nombreux  deniers  Ua,  5;  pi.  XV,  Coscania;  pi.  XXXIII,  Pobli- 

aux  censeurs  de  Tan  669,  le  style  et  la  «ia^  1; pi. XXXIV, Pomponta,  1, et Porria^i.] 
fabrique  de  ces  pièces,  qui  doivent  les  faire  ^  [^^y*  Cohen,  ibid^  pi.  XXXVIII .  Spu^ 

reporter  t^  une  époque  plus  ancienne.  A  rilia,] 

cette  raison  j'en  ajouterai  une  autre,  qui  *  [Voy.  Cohen,  ibidem,  pi.  XXIX.  fV 

n*est  pas  non  plus  sans  valeur:  je  veux  par-  ria,  s.] 
1er  de  la  discorde  qui  ne  cessa  de  régner 


168  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

si  avranno  diversi  i  nomi  dei  triumviri  posti  perô  nello  stesso  luogo. 
Imperocchè  non  mérita  d' essere  presa  a  calcolo  Taltra  piccola  diversità 
che  osservasi  nel  denaro  délia  Furia,  ne!  quale,  essendo  troppo  luogo 
il  cognome  Purpureo  per  iscriverlo  intero,  ad  oggetto  di  schiarire  Tab- 
breviatura  PVR  si  aggiunse  un  murice  nell'  area  superiore.  Queste 
medaglie  adunque  hanno  tutta  la  probabilità  di  essere  cootemporanee  ; 
e  sapendo  noi  l'età  di  C.  Decimio  niorto  nel  670,  ne  verra  che  da 
essa  potremo  arguire  anche  quella  deg^i  altri.  Per  lo  che  invece  di  cre- 
dere,  che  il  denaro  délia  Furia  sia  stato  battuto  dal  console  del  558, 
corne  pensô  FAvercampo,  lo  crederô  anzi  coniato  da  suo  figlio,  che 
sarà  forse  quel  L.  Furio  Purpureone,  il  quale  nel  556,  mentre  il  padre 
era  pretore  nella  Gallia,  fu  legato  del  console  P.  Sulpicio  Galba  agli 
p.  385  *i3.  Ëtoli,  corne  si  ha  da  Livio  ^  Niuua  notizia  si  ha  poi  del  terzo  A.  Spurilio  : 
anzi  non  è  ben  certo  se  cosi  debbasi  compiere  F  abbreviatura  A  * 
SPVRI,  e  solo  per  questa  osservazione  verremo  in  conoscenza  del 
tempo  in  cui  visse. 


OSSERVAZIONE    V. 

£  da  un  gran  pezzo  che  i  numismatici  sono  travagliati  dal  cognome 
délia  gente  Flavia,  apparente  nel  diritto  di  un  denaro  che  mostra  la 
testa  di  Apollo  colla  cetra ,  intorno  cui  gira  Tepigrafe  C  •  FLA V  •  HE- 
MIC  •  LEG  •  PR-  PR  ^.  L'Orsino  lesse  HEMIS,  motivo  per  cui  sospetto 
il  Perizonio  che  non  fosse  stata  osservata  una  lineetta  sulla  prima  asla 
deir  H,  la  quale  indicherebbe  il  nesso  di  un  T,  e  farebbe  che  quella 
voce  divenisse  THEMIS,  nel  quai  caso  la  credè  ivi  collocala  per  de- 
notare  che  la  testa  appar teneva  a  Garmenta  madré  di  Evandro ,  che  fu 
anche  chiamata  Temide;  ma  incerto  altra  volta  se  la  vera  lezione  fosse 
HEMIS,  o  HEMIC,  aveva  fantasticato,  che  vi  si  nascondesse  un  qual- 
che  epiteto  di  Apollo,  dedotto  o  dagli  Ëmiseni  délia  Gelesiria,  o  da 

'  Lib.  XXXI,  c.  XXIX.  —  *  [Voy.  Cohen,  Méd.  coi»,  pi.  XVIII,  Flaim.] 


DECADE  IL 


169 


Ëmicara  città  délia  Sicilia.  Moito  più  natural mente  il  Vaillant  lo  prese 
per  un  cognome,  che  suppli  HEMlCyclus,  corne  Tunica  parola  latina 
che  incominci  per  quelle  iniziali.  Ma  non  piacque  ail'  Avercampo  quel 
supplemento ,  perché  ricavato  da  un  vocabolo  di  un  senso  non  adattato 
ad  un  cognome,  e  propose  invece  HEMlchordus ,  pensando  che  per 
alludere  ad  esso  si  fosse  aggiunta  ad  Apollo  la  cetra  colle  corde.  Ma 
oltre  che  questa  voce  è  del  tutto  nuova,  e  che  il  di  lei  significato  non 
sarebbe  niente  meglio  conveniente  ad  un  appellativo,  il  senso  che  ne 
verrebbe  non  sarebbe  già  quello  che  si  pretese  dal  suo  inventore, 
perché  chordus  presso  Varrone  vuol  dire  tardivo,  nato  lardi.  L'Eckhel  P.  386*  i4. 
trattô  da  assurde  queste  opinioni;  e  perché  niuno  potesse  alcuna  volta 
dire  altrettanto  délia  sua,  la  tacque  e  si  limité  a  confermare  la  lezione 
HEMIC,  nel  che  ha  senza  dubbio  ragione,  cosi  mostrandoiui  aper- 
tamente  la  conservatissima  medaglia  del  mio  museo,  e  a  stabilire  che 
slante  la  posizione  délie  parole  quello  era  senza  meno  un  cognome. 
Avendo  egli  adunque  lasciato  Tadito  a  proporre  qualche  cosa  pid  veri- 
simile  di  cié  che  hanno  detto  il  Perizonio,  il  Vaillant  e  T  Avercampo, 
parmi  che  ciô  si  otterrebbe  da  chi  supplisse  HEMICt7/ti«,  parola,  con 
cui  i  critici  hanno  emendato  un  guasto  passo  di  Cicérone  ^  Quantun- 
que  provenga  di  Grecia,  in  cui  xfkkos  fra  i  Dorici  signi6ca  asino,  tut- 
tavolta  pué  ben  a  ver  avuto  la  cittadinanza  del  Lazio,  imperocché  cillm 
in  questo  senso  viene  usato  da  Petronio  : 

ludaeus  licel  et  porcinum  numen  adoret, 
Et  cilli  summas  advocet  aurîculas^. 


£  se  tra  i  Romani  frequenti  furono  i  cognomi  tratti  da  bestie,  corne 


^  Ad  Autc,  lib.  XIII,  ep.  5 1 .  —  [Le  ma- 
nuscrit de  Florence  porte  micillus.  Hemi- 
cilbu  vient  du  faussaire  Simëon  Bosius,  qui 
prétend  avoir  trouve  cette  leçon  dans  son 
codex  deewrtatus  et  qui  l'interprète  à  sa 
manière,  à  Taide  du  mot  grec,  ou  plutôt 
dorien ,  nlXkùç ,  âne,  conservé  par  les  seuls 
lexicographes,    et   c'est  certainement  fort 


mal  à  propos  que  cette  leçon  a  été  admise 
dans  le  texte  de  Cicéron.  Cilli,  dans  les  vers 
attribués  à  Pétrone,  n'est  aussi  qu'une  con- 
jecture de  Pithou,  à  la  place  de  coeli.  Il  faut 
donc  bien  se  garder  d'admettre  Hemieillus 
comme  mot  et  comme  surnom  latin.  Th. 

MOHMSEN.] 

*  [Fragmenta poetiea,  vs.  93-^4.] 


1. 


S9 


170  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Aper,  Porcinay  Scrofa,  EquiculuSy  Burdo,  TaurWy  VttuluSy  Canis,  CatuluSy 
CapeTy  CapeUa,  Dama,  ,LupuSy  Mus,  Ovicula  e  simili,  e  se  anzi  fuvvi  Lu- 
cretius  Asella,  Sctpio  Asina,  Sempronius  Asellio ^  Annius  e  Claudiw  AseUi^ 
quai  diflicoltà  che  possa  esservi  stato  anche  Flavius  HemicilluSy  o  sia 
Flavius  Dimidius  A  sinus?  Si  è  d'accordo  che  il  tipo  del  rovescio  rappre- 
sentante  la  Vittoria,  che  costruisce  un  trofeo  coU'  epigrafe  QjCAEP* 
BRVT,  allude  alla  sconfitta  data  da  M.  Bruto  ai  Bessi,  popolo  délia 
Tracia,  la  quale  gli  procuré  il  titolo  d'imperatore.  E  si  è  d'accordo  pure 
nel  credere,  che  il  legato,  il  quale  fece  imprimere  questa  moneta,  sia  uno 
p.  387  *  i5.  dei  due  Flavj  ricordati  da  Plutarco*  e  da  Appiano^;  il  primo  de'  quali  fu 
prefetto  dei  fabri  neir  esercito  di  Bruto,  e  mori  innanzi  di  lui  alla  bat- 
taglia  di  FiHppi;  Faltro,  prenominato  Gajo,  corne  nemicissimo  di  Otta- 
viano,  fu  dai  tumultuanti  soldati  ammazzato  dopo  la  presa  di  Perugia. 
Perô  io  preferirei  Tultimo,  parendomi  ch'essi  sieno  i  due  fratelli  Cajo 
e  Lucio  Flavj,  cavalieri  romani  famigliari  di  Cicérone,  di  cui  egli  parla 
nelFanno  707*,  e  nelFucciso  a  Perugia  concordando  il  prenome,  men- 
tre  nel  morto  a  Filippi  discorda  la  carica  di  prefetto  de' fabri,  inferiore 
non  poco  a  quella  di  legato.  Nel  quai  caso  si  avrà  a  dire  che  costui 
dopo  la  morte  di  Bruto  aveva  ottenuto  il  perdono,  ma  che  il  suo  odio 
contra  Ottaviano  gli  fece  riprendere  le  armi  tosto  che  trovô  in  L.  An- 
tonio chi  gli  facesse  la  guerra.  Aggiungerô  poi  ch'  egli  è  certamente  il 
C.  Flavio,  che  Cornelio  Nipote  nella  vita  di  Pomponio  Attico*  disse, 
essere  stato  famigliare^di  Bruto,  il  quale  invita  Pomponio  a  concorrere 
cogli  altri  cavalieri  romani  a  formare  un  erario  privato  agli  uccisori  di 
Cesare. 


OSSERVAZIONE    VI. 

A  chi  non  è  nota  là  célèbre  medaglia  di  Cicérone,  rappresentante 
da  un  lato  una  testa  virile  nuda  coU'  epigrafe  MAPKOZ'TYAAIOZ* 

'  [Brut.  c.  Li.]  '  Ad  FamU.  lib.  XUI,  ep.  3i . 

*  {Bell.  civ.  lib.  V,  c.  xlix.]  *  [Cap.  viii.J 


DECADE  II.  171 

KIKEPAN,  e  dall'  altra  una  mano  destra  che  tiene  una  corona,  un 
ramo  di  lauro,  una  spiga  ed  un  tralcio  di  vite  coHe  lettere  MAFNH- 
TÛN  •  TON  •  AnO  •  Zinr AOY  •  OEO AfiPOZ  ?  Forse  potrô  ad  alcuno 
apparire  temerario  tentando  di  muovere  dubbio  sulla  spiegazione  gène- 
ralmente  ricevuta  di  questo  nummo,  speciaimente  dopo  che  Timmor-  P.S8B*  16. 
taie  Visconti  ha  combattuto  per  iei.  Pure,  se  Tamor  proprio  non  mi 
hamesso  le  traveggoie,  parmi  che  quella  che  sarô  per  proporre  sia  più 
spontanea  e  più  verisimile,  e  non  è  nuovo  in  antiquaria  che  aicuno  méno 
dotlo  sia  giunto  a  preferenza  d'  uomini  eruditissimi  a  spiegare  meglio 
un  monumento. 

Quantunque  questa  medagiia  fosse  nota  fino  dai  XVI  secoio,  aven- 
dola  pubblicata  ii  Tristano  ^  ed  ii  Fabbri^,  pure  l'Ëckhel  è  stato 
il  primo  ad  întrodurla  neila  ^erie  consoiare,  sebbene  camminando 
sulle  orme  dei  Paciaudi  spargesse  dei  sospelti  sulla  sua  legittimità. 
Ma  niuno  v'  è  ora  che  più  ne  dubiti,  essendo  stata  vittoriosamente 
difesa  dal  Sanclemente,  che  nel  i8o5  pubblicô  una  lunga  disser- 
tazione  per  illustrarla ^ ,  il  cui  sunto  si  è,  ch'  ella  rappresenta  Timma- 
gine  deir  oratore  di  Arpino;  e  che  fu  coniata  dai  Magnesii  délia  Lidia 
alcun  tempo  dopo  la  sua  morte,  quando  il  figlio  di  lui  era  procon- 
sole d'Asia,  per  fargli  cosa  grata,  ed  insieme  onorare  il  loro  antico 
benefattore. 

Non  rimase  appagato  di  quest'  opinione  il  valente  numismatico  sig. 
Cousinéry  ^,  il  quale  malgrado  che  la  leggenda  ci  dia  il  nome  di  Cicé- 
rone, credè  che  la  testa  fosse  di  Giulio  Cesare,  che  i  Magnesii  dei  Sipilo 
coniassero  la  medagiia  in  onor  suo,  e  che  il  nome  di  Cicérone  vi  si  trovô, 
perché  Y  oratore  era  il  loro  palronus  e  voile  fare  con  essi  la  sua  corte 
al  dittatore.  Ma  questa  congettura  fu  impugnata  dal  ch.  Visconti  nelF 
iconograûa  Romana  con  quatlro  considerazioni  ;  la  prima  délie  quali 
è  desunta  dalla  regola  ordinaria,  che  la  leggenda  incisa  intorno  un 
ritratto  indica  il  personaggio  che  vi  è  rappresenta to.  Osservô  nella 

*  Comm.  Hiêt,  t.  II,  p.  &9&.  ^  [De  numo  M,  TuUii  Ciceranis;  Romae, 

*  Imaginée  ex  btbliotheea  Fuhii  Ursini,        in-&*.  ] 

appendix,  tab.  R.  *  Magasin  encyel,  1808,  1. 1 .  p.  i-à8. 


172  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

P.  889*  17.  seconda,  ohe  se  qualche  volta  si  declinô  da  questa  legge,  ciô  fecesi 
solo  allorchè  Y  usanza  di  porre  sulla  moneta  Y  effigie  del  principe  aveva 
generalmente  prevaluto,  mentre  per  lo  contrario  sotto  Giulio  Cesare  era 
la  prima  volta  che  vi  s'incideva  la  faccia  del  capo  vivente  délia  potenza 
romana,  onde  vi  era  bisogno  del  nome  per  riconoscerio.  Negô  neiia 
terza,  che  Cicérone  fosse  il  protettore  de'Magnesii,  perché  paHando 
di  questa  città  ai  suoi  amici  non  lo  dice;  e  mostrô  non  essere  probabile 
ch'egli  volesse  raccomandarsi  a  Cesare  con  un  mezzo  cosi  oscuro  e  ri- 
cercato,  associandosi  in  quest'atto  ad  un  ignoto  magistratello  di  una 
città  délia  Lidia.  Finaimente  nella  quarta  escluse  assolutamente  il  sup- 
posto,  perché,  sebbene  sulle  monete  délie  città  greche  battute  sotto  la 
signoria  dei  Romani,  le  immagini  dei  principi  sieno  più  volte  poco  ri- 
conoscibili,  pure  chiunque  osserverà  questa  testa  senza  prevenzione 
non  potrà  a  meno  di  non  giudicarla  un  ritratto  diverso  da  quello  di 
Giulio  Cesare. 

E  quesf  ultima  ragione  è  veramente  fortissima,  perché  io  pure 
avendo  esaminato  questa  medaglia  nel  Museo  di  Classe  di  Ravenna, 
non  potei  rintracciarvi  alcuna  somiglianza  col  volto  di  Cesare,  ed  anzi 
trovai  che  Tetà  apparente  di  quella  testa  é  troppo  giovanile,  perché 
possa  mai  convenire  al  dittatore.  Per  le  quali  cose  tornè  il  Visconti  a 
risuscitare  Fopinione  del  Sanclemente,  tenendo  che  in  quel  ritratto 
fosse  effigiato  Marco  Tullio.  Ma  ad  onta  délia  venerazione  dovuta  a 
quel  principe  degli  antiquarj,  io  debbo  confessare  che  ho  avuto  sempre 
ripugnanza  a  sottoscrivermi  a  quest'  opinione  :  perché  malgrado  che  il 
Sanclemente  abbia  tentato  a  tutta  possa  d' ingigantire  i  meriti  di  Cicé- 
rone coi  Magnesii ,  essi  di  fatto  non  furono  tali  da  essere  degni  che  si 
890*  18.  pensasse  a  rimunerarii  anche molti  anni  dopo  la  sua  morte,  ed  a  farlo 
poi  con  un  onore  cosi  segnalato,  che  in  numismatica  non  ha  aitro 
esempio,  se  non  quello  di  Pompeo  Magno  ritrattato  ai  tempi  di  Marco 
Aurelio  sulle  monete  di  Pompeiopoli;  ma  colla  grande  differenza  per- 
altro,  ch^egli  era  stato  il  restitutore  di  quella  città,  e  perciô  secondo 
Tuso  egli  vi  é  rappresentato ,  come  lo  sono  i  fondatori  délie  altre  città 
greche.  Ed  infatti  questi  gran  beneficj  che  i  Magnesii  conseguirono  da 


DECADE  IL  173 

Tullto,  che  altro  furono  in  fine  se  non  che  richiedendosi  dalle 
provincie  oltre  gli  altri  tributi  una  specie  di  contribuzione  volontaria 
a  favore  deg^i  edili  di  Roma ,  obbligati  corne  è  noto  a  dare  a  pro- 
prie spese  magnifici  spettacoli,  i  due  fratelli  Giceroni  in  tempo  che 
il  governo  delF  Asia  fu  per  un  triennio  afiidato  a  Quinto  uno  di  essi , 
si  adoperarono  per  modo,  che  gli  fu  permesso  di  sopprimere  quest' 
abuso  ?  I  Magnesii  adunque  non  erano  obbligati  a  Tullio  niente 
più  che  lo  fosse  ogni  altra  città  di  quella  vasta  provincia.  Ora  perché 
essi  soli  pensarono  a  renderne  il  guiderdone,  e  nol  fece  anzi  il 
comune  delf  Asia,  o  le  metropoli  Efeso  e  Smirne,  che  nàturalmente 
dovevano  averne  risentito  maggior  vantaggio?  E  se  il  beneficio  fu 
compartito  dai  due  fratelli,  e  più  particolarmente  da  Quinto  che  da 
Marco,  al  primo  de'  quali  veramente  gli  Asiatici  dedicarono  un  busto 
colossale  sopra  uno  scudo  votivo  ^  per  quai  ragione  qui  ci  si  pone 
innanzi  la  sola  testa  di  Marco,  e  non  di  ambedue?  E  chi  potrà  poi 
credere  che  quei  provinciali  conservassero  cosî  memore  gratitudine 
a  un  Romano  per  la  vecchia  abolizione  di  un'  imposta,  tante  délie 
nuove  essendosene  introdotte;  quando  oppressi  e  desolati  furono  dai 
susseguenti  proconsoli  e  da  Bruto  segnatamente,  il  quale  gli  depredô  P.B91  *  19. 
a  segno  che  gli  abitanti  di  Santo,  pijl  sostener  non  potendo  tante 
violenze,  preferirono  di  bruciarsi  colla  loro  città,  piuttosto  che  aprirgli 
le  porte? 

Per  lo  che  studiando  più  accuratamente  questa  medaglia,  mi  è  parso 
che  vi  fosse  un'  altra  strada  per  ispiegarla  con  maggiore  probabilità; 
strada  che  il  sig.  Gousinéry  non  ha  veduta  che  da  lontano.  Sostengo 
adunque  che  in  questo  nummo  non  vi  è  cosa  alcuna  di  straordinario; 
che  la  testa  è  di  Augusto;  che  la  leggenda  non  appartiene  già  ail'  ora- 
tore,  ma  si  bene  a  suo  figlio  ch' ebbe  gli  stessi  nomi  del  padre;  e 
ch'eg^i  non  vi  è  memorato  per  altra  ragione,  se  non  perché  la  medaglia 
fu  coniata  in  una  città  délia  sua  provincia  durante  il  suo  proconsolato. 
E  per  gettare  le  fondamenta  di  questa  mia  opinione  comincierô  dai 

'  Macrob.  Satumal.  lib.  II,  c.  m. 


174  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

provare,  che  il  figlio  di  Cicérone  fu  veramente  procoosole  d' Âsia,  e  che 
i  rettori  di  essa  costumarono  non  di  rado  di  farsi  nominare  salle  mo- 
nete  che  si  coniavano  nella  loro  giurisdizione.  E  riguardo  al  primo 
punto  è  pronta  la  testimonianza  di  Seneca  nella  Suasoria  VII,  che  per 
altri  è  l' VHP  :  «  Cum  M.  Tullius  Bliiis  Ciceronis  Asiam  obtineret,  homo 
rrqui  nihil  ex  paterno  ingenio  habuit  praeter  urbanitatem ,  coenabat 
(rapud  eiim  Cestius.  tj  ë  ciô  viene  poi  confermato  dalla  bella  lapide 
scoperta  nelle  vicinanze  di  Arpino  circa  il  1809,  e  pubblicala  dalla 
Sig.  Marianna  Dionigi  ne*  suoi  Viaggi  in  alcune  città  del  Lazio'^  : 

P.39a*  ao.  M'TVLLIO-M- F'M-N-M-P-N-COR 

CICERONI-COS 

PRO  •  COS  •  PROV  •  ASIAE-  LEG  •  IMP 

CAES-AVG-IN-SYRIA 

PATRONO 

Circa  poi  il  secondo,  è  noto  che  fino  dai  lempi  délia  repubblica 
i  proconsoli  délia  Cilicia  e  deir  Asia  impressero  i  loro  nomi  sui  ci- 
slofori ,  anzi  una  di  queste  monete  col  nome  dello  stesso  Marco  TuUio 
coniata  a  Laodicea,  mentr  eg^i  amministrava  la  Cilicia,  fu  édita  dal 
Morelli  ^.  Conservarono  questo  costume  i  governatori  dell'  Asia  anche 
dopo  che,  cambiate  le  forme  del  governo  repubblicano ,  subentra- 
rono  i  Cesari;  e  forse  ciô  facevasi  perché  sembra  che  occorresse  il 
permesso  del  proconsole,  onde  esercitare  il  diritto  di  battere  moneta. 
Ë  quindi  è  che  nelle  medaglie  deirAfrica,  provincia  che  reggevasi 
alla  stessa  foggia  dell' Asia,  trovasi  PERMISSV  •  P  •  DOLABEL- 
LAE  •  PRO  •  COS ,  e  PERMISSV  •  L  •  APRONII  •  PRO  •  COS  • 
L'Ëckhel^  registre  il  nome  di  ventiquattro  diversi  proconsoli,  che  gli 
riesci  di  trovare  sulle  medaglie  délia  provincia  Asia,  cominciando 
dair  impero  di  Augusto  Gno  a  quello  di  Antonino  Pio,  dopo  il  quale 
si  cessé  di  far  motto  di  loro  sulla  moneta.  lo  hopotuto  accrescere  questo 
numéro  fino  a  trentatre,  frequentemente  venendone  alla  luce  alcuno 

'  [P.  A  4,  éd.  Bureian]  '  Nella  génie  TuUia,  n*  a. 

*  P.  45  [OreUi,  n*  579].  •  D.  N.  V.  i.  IV,  p.  a3i. 


DECADE  II.  175 

dei  nuovi;  onde  pare  che  coIF  andare  del  tempo,  se  non  potrà  sperarsi  di 

avère  T  intégra  série,  si  sarà  aimeno  ampiiata  di  molto;  il  che  non  è  da 

dirsi ,  quanto  vantaggio  recherebbe  alla  storia ,  ed  alla  correzione  dei 

fasti  consolari.  Se  dunque  è  cosa  ordinaria,  che  le  medaglie  degli 

Âsiatici  portino  il  nome  del  loro  proconsole,  e  se  Cicérone  il  figlio 

ebbe  cer lamente  questa  carica,  non  sarà  egli  spiegata  assai  chiara-  P.  393*  21. 

mente  la  ragione,  per  cui  il  suo  nome  trovasi  sopra  un  nummo  di 

Magnesia  del  Sipilo,  città  della  Lidia,  e  perciô  soggetta  alla  sua  au- 

torità  ?  E  veramente  alla  mia  opinione  non  ponno  opporsi  le  difficoltà 

che  mise  in  campo  il  Visconti  contro  quella  del  Cousinéry  :  imperocchè 

al  tempo  del  proconsolato  di  Cicérone,  che  anderà  a  cadere  circa  il  ySo 

di  Roma,  non  solo  era  solita  a  vedersi  suUe  monete  la  faccia  di  Au- 

gusto,  ma  sapevasi  eziandio,  che  non  si  poteva  improntarvene  altra, 

se  non  fosse  quella  del  suo  genero  Agrippa  :  onde  non  v'  era  pijl  bisogno 

del  nome,  come  al  tempo  di  Giulio  Gesare,  tuttochè  anche  allora  veg- 

gasi  preterito  in  alquante  m.edaglie,  e  specialmente  in  quella  che  gli 

coniô  C.  Vibio  Pansa  pretore  di  Bitinia  ^  Ë  la  regola  che  la  leggenda 

intomo  un  ritratto  indica  il  personaggio  che  ci  è  rappresentato,  non  è 

poi  cosi  générale,  che  non  ammetta  una  gran  quantità  di  eccezioni. 

E  per  valermi  di  medaglie  tutte  coeve,  non  vedesi  forse  intomo  la  testa 

di  Augusto  MBARBATIO-WACILIOIIVIR-CGIP.  in 

una  raedaglia  di  Pario  di  Misia^,  a  cui  corrispondono  moltissime  altre 

di  Corinto,  che  intorno  la  testa  del  medesimo  principe  offrono  il  nome 

dei  duumviri?  E  con  esempj  più  al  nostro  uniformi   leggesi   pure 

AHMO0ÛN  in  un  nummo  di  Pergamo^  OYHIAIOZKAIZAPEQN, 

e  nOAAIÛN  •  KAIZAPEÛN,  e   OYHIAIOZ  •  nOAAIflN  •  KAIZA- 

PEQN  in  tre  altri  di  Cesarea  di  Bitinia  *;  ACHVL-L- VOLVSIVS- 

SATVR,  e  ACHVLLA-F-QyiNCTIL-VARI  in  questi  due  di 

Achulla  col  nome  di  due  proconsoli  d'Africa*;  AFR  •  FA  •  MAX  •      39^*39. 

'   Thés,  M&rett.mg.Vibia,  t.  III,Utt.  C.  '  Mionnet,  ibid,  t.  II,  p.  893,  n.  536. 

*  Mionnet,  Deêcr^tion  des  médailles  an-  ^  Sandemente,  tom.  II,  p.  17;  Eckhel, 

tiques,  t.  II,  p.  678,  n.  &a6.  [Cf.  Thés.  D.  Pf.  V.  t.  Il,  p.  609. 

MweU.  în  g.  AeiUa,  tab.  J,  D,  E.]  '  Eckhel,  D.  N.  Y.  t.  IV,  p.  i33. 


176  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

COS  •  PRO  •  COS  •  VII  •  VIR-  EPVLO  in  un  settimo  di  Adrumeto'  ; 
fînalmente  A-AlOYiou  ANOYTTATOY*^  in  un  ottavo  di  Galcide^; 
sebbene  in  tutti  questi  l'immagine  appartenga  ad  Âugusto  o  ad  Agrippa 
suo  genero. 

Troppo  dotto  era  il  Visconti  per  non  confessare,  corne  fece  nella 
prima  di  quelle  sue  considerazioni  :  crTrovasi  esempio  di  monete,  suUe 
(T  quali  la  leggenda  posta  presso  la  testa  indica  non  il  soggetlo  del  ri- 
(rtratto,  ma  il  personaggio  che  fece  coniare  la  moneta,  o  che  eserci- 
(T  tava  qualche  autorità  nella  città  in  cui  fu  coniata.  v  Quindi  se  esclu- 
deva  giustamente  l'opinione  del  Cousinéry,  perché  Cicérone  padre  non 
ebbe  mai  alcuna  autorità  sopra  i  Magnesii,  non  potrebbe  secondo 
questa  sua  teoria  rigettare  la  mia,  la  quale  attribuisce  questa  epigrafe 
a  quel  taie,  senza  il  cui  permesso  non  sarebbesi  stanipata  questa  me- 
daglia.  Ne  i  lineamenti  del  volto,  quali  in  essa  si  mirano,  rifuggono 
punto  da  Augusto,  cui  anzi  egregiamente  convengono  la  macilenza, 
Tossatura  minuta,  e  Tetà  meno  avanzata,  che  il  Visconti  ingenuamente 
av verte  osservarsi  minore  sul  ritratto  del  nummo,  che  sul  busto  mat- 
tejano  di  Cicérone. 

Prevedo  perô  che  si  troverà  diflicile,  che  se  il  nome  di  Tullio  fosse 
slato  qui  scritto  per  ragione  délia  carica  da  lui  occupata,  si  fosse  pre- 
terito  d'indicarla  e  si  fosse  soppresso  il  titolo  ANOYllATOZ.  Al  che 
risponderô  che  non  vi  è  anzi  cosa  più  fréquente,  quanto  il  vedere 
omesso  il  nome  di  quella  dignità  sulle  medaglie  dei  proconsoli  asiatici. 
Eni*nETPÎ2NI0Y  scrivesi  unicamente  in  due  medaglie,  una  di 
w.hyi  ^  o3.  Smirne*,  Taltra  di  Pergamo  sotlo  Tiberio*;  ETTI*  BÛAANOY  in  sei  di 
Smirne  del  tempo  di  Vespasiano*;  Eni'AKYAAIOY-nPOKAOY  in 

*  Pellerin,  Méd,  des  peitpks  et  deê  vittes,  tète  d'Auguste;  voy.  Atmali  delV  Institulo  di 

t.  III,  pi.  LXXXVIII,  n.  9.  corrûpondenza  archtologica,  tom.  XIV,  tav. 

'  [Bor^esi,  dans  une  lettre  qu'il  m'a  d'aggiunta  0,  n.  XI.  G.  Cavbdoici.] 

adressée  le  h  janvier  i85i,  préfère  lire  A-  '  SaDclemente,  t.  II,  p.  a 4. 

AI0Ylv)7/ft)  ANeYnATQ-r,  et   il  cite  '  [Mionnet,  Mid.  anl.  t.  III,  p.  919. 

Texemple  d'une  autre  monnaie  de  Ghalcis  n.  iqq/i.  ] 

en  Eubée.  sur  le  droit  de  laquelle  le  nom  '  Ihid,  t.  II,  p.  Sgi,  n.  54i. 

du prae«M  MECKINIOC  se  lit  autour  delà  ^  IIM.  t  III,  p.  aaS-aaS,  o.  19A8. 


DECADE  IL  177 

una  di  Nacolea  di  Frigia  colla  testa  di  Trajano  ^  ;  ed  è  solo  dal  con- 
fronto  che  si  è  fatto  con  Filone  nel  libro  délia  legazione  a  Cajo,  colla 
Selva  seconda  del  libro  quinto  di  Stazio  e  con  una  lapide  divulgata 
dair  Ignarra^,  che  si  è  saputo  che  Tito  Petronio  Vezzio  Bolano  ed 
Aquillio  Proculo  hanno  veramente  goduto  del  proconsolato  dell'  Âsia. 
Egualmente  ETTI  -  AOYIOAA  senz  altro  leggesi  sotto  Galigola  in 
quattro  nummi  di  Smirne  *  e  in  un  altro  di  Pergamo*  ;  Efll  •  M APIOY  • 
KOPAOY  ed  EHI  •  M  •  OYETTIOY  •  NirPOY  in  due  medaglie  di  Ne- 
rone^  ed  EninAANKlOYOYAPOY  in  un  altra  di  Vespasiano  ^ 
tutte  coniate  in  Apamea  di  Frigia;  e  chi  sa  quanti  altri  proconsoli  per 
questa  preterizione  rimangono  ancora  nascosti  sotto  T apparente  larva 
di  un  magistrato  di  città  !  AlF  opposto  il  titolo  di  proconsole  ora  si  ag- 
giunge,  ora  si  tace  negli  esempj  seguenti  :  sotto  Vespasiano  ETTI  •  ITA- 
AIKOY  scrivesi  in  una  medag^ia  di  Blaundo  di  Lidia  \  e  in  un'  altra 
di  SmirneS  ed  al  contrario  ITAAIKÎ2- ANGYosservasi  in  altre  due  di 
quest'  ultima  città ^.  Cosî  nell'  impero  di  Domiziano  :  ETTI  •  KAICEN- 
NIOY  -rfAITOY  mostra  il  tesoro  Morelliano*^,  e  viceversa  AN0Y  •  KAI- 
CEN  •  HAITOY  o  vero  EHI  •  KAICENNIOY  •  HAITOY  •  ANGYnAT  P.  396  *  aL 
scorgesi  in  altri  tipi  ivi  pure  pubbh'cati.  Cosi  pure  Efll-PÛYCÛNOC 
vedesi  sopra  un  nummo  di  Cibistra^^  mentre  ETTI- ANOYnATOY- 
POYCîlNOC  comparisce  in  tre  altri  di  Efeso*^  Ugualmente  Eni  TTAI- 
TOY  •  AN0Y  e  KAICEN  nAITOY  scrivesi  di  nuovo  sotto  Antoniuo 
Pio  in  due  monete  dello  stesso  Ëfeso'^.  Finalmente  la  pienissima  libertà 
in  cui  si  era,  di  notare  o  di  ommettere  sui  conj  la  dignità  proconsolare, 

i^d^,  ia53,  iq55.  iq58;  Vaillant,  Nu-  *  Mionnet,  t6û/.  t.  (V,  p.  â33,  n.  9&1. 

mism,  gr.p.ùù,  ^  Sestini,  Lett,  t.  VI  délia  seconda  série, 

*  Ibid.  p.  39.  p.  78. 

*  De  Phratr,  p,  i56.  •  Mionnel,    Médailles  antiques,   t.    III, 

*  Thés,  Morell  in  gente  Acilia ,  tab.  II,  p.  aa5,  n.  iq56. 

n.   1,  ti  ,  3;  Mionnet,  Médailles  antiques ,  *  Ibid,  p,  9âà,n.  laSo,  laSi. 

t.  III,  p.  aao,  D.  isaS.  '*  Nella  gente  Cesewnia,  n""  3. 

*  Morell.  Imp,  tab.  VII,  n.  19.  "  Sestini,  Lett,  t.  IV,  p.  1 19. 

'  Thés,  Morell  miscell.  tab.  VI,  n.  19;  ^*  Idem,  Descr,  Num.  vet.  p.  348;  Mion- 

Mîonnet,  Médailles  antiques,  t.  IV,  p.  aSa,        nel,  Méd,  ant,  t.  III,  p.  96.  n.  961. 
n.  936  et  939.  *'  Sestini,  Descr,  Num,  vet,  p.  499. 

I-  93 


178  OSSERVAZIONI  NUMISMATIGHE. 

non  mai  si  mostra  cosi  évidente,  quanto  in  due  consimiii  medagiie  di 
Sardi  délia  Lidia,  battute  in  onore  di  Druso  e  di  Germantco  Gesari 
collo  stesso  tipo,  una  délie  quaii  porta  Tepigrafe  rAlfi'AZINNIÛ* 
nOAAIQNIANGYnATQ,  laitra  rAlQAZINNIQ  •  nOAAIQNI  • 
KAEQNOZSAPA^ 

La  quantité  adunque  degli  esempi,  in  cui  il  titolo  ANOYTIATOZ 
vedesi  preterito  sui  tipi  asiatici,  dilegua  Tobbiezione,  e  fa  chiaro  che  la 
mancanza  di  quelia  parola  non  porta  alcun  pregiudizio  alla  niia  seii- 
tenza.  Ma  si  tornerà  ad  insistere  sulla  difTerenza  del  caso;  imperocchè 
gli  esempi  addotti  sono  in  dativo,  o  pure  in  genitivo  colla  preposizione 
Eni,  jnentre  il  nome  di  Cicérone  trovasi  in  nominaiivo.  E  qui  repli- 
cherô  che  ciô  avviene,  perché  tutte  quelle  medagiie  sono  posteriori  ad 
Augusto,  dopo  la  morte  del  quale  sembra  che  si  cambiasse  stile  : 
quando  air  opposto  tutti  i  proconsoli  d'Asia,  che  ci  sono  offerti  dalle 
sue  medagiie,  trovansi  per  Tappunto  mentovati  in  caso  retto,  corne  fa- 
cevasi  precedentemente  sui  cistofori.  Serva  di  prova  al  mio  detto  il  OYA- 
AEPIOZ*  ANGYTTATOZ  di  una  moneta  di  Sinnada  di  Frigia  cognita 
p.  3()7  '  ti5.  air  Eckhel^  e  battutasotto  quell'  impero,  eil  n-CKITTIX2  di  un  altro 
nummo  dello  stesso  tempo  riferito  dal  Mionnet',  il  quale  è  incerto  a 
quai  città  appartenga,  essendo  logorata  lepigrafe  daU'altra  parte.  Ma 
per  metlerefuori  una  volta  i  due  argomenti,  i  quali  spero  mi  daranno 
vinta  la  causa,  si  esaminino  di  grazia  quesf  altre  due  medagiie  : 

<t>A8IOr  O'MAEIMOZ.  Testa  nuda  di  Augusto. 

IV.  —  lEPAnOAEITQN  TPY0QN,  in  Ire  righe  ne!  campe*. 

r-NE  ACINIOC TAAAOC.  Testa  nuda  giovenile,  che  P  Eckhel  dice  Torse  di 
Augusto. 
IV.  —  AnOAAAC-OAINlOYTAMNITAN.  Testa  diBaccocoronata  diedere  ^ 

Sono  anibedue  coniate  in  Asia,  ed  ognuno  vede  che  oflrono  circo- 

*  Mionnet,  t.  IV,  p.  iqi^d.  6686689.  CKiniQ  n'y  sont  pas  au  nominatif,  mais 

'  D.  N,  V.  i.  m,  p.  17&.  au  génitif.  Th.  Mohmsbn.] 
^  P.  670.  n.    Aoi.  [Si  la  légende  de  *  Thés,  MoreU,  in  g,  Fabia,  lab.  lll.u.  t, 

celte  monnaie  est  complète,  et  si  elle  a  été  ^  Eckhel,  D.  iV.  F.  t.  IL  p.  A98;  Mioii> 

hion  lue.  ce  dont  je  doute,  les  noms  FT.  net,  t.  III,  p.  a8,n*  166. 


DECADE  IL  179 

stanze  afTatto  simili  a  quelle  del  nummo  di  Cicérone.  Se  per  motivo  délia 
ieggenda  si  avesse  a  conchiudere,  cbe  la  testa  in  esso  esibita  sia  di 
M.  Tullio,  per  egual  ragione  dovrebbe  dirsi,  che  queste  due  ci  offrono  i 
ritratti  di  Fabio  Massimo  e  di  Âsinio  Gallo.  Ma  i  Geropolitani  di  Frigia 
Gosa  ebbero  mai  che  fare  col  primo,  e  i  Tamnitani  delF  Eolide  quando 
mai  poterono  imprimere  suUe  loro  monete  Y  effigie  del  secondo?  Non 
certo  finchè  fu  vivo,  perch'  egli  fiori  nell'  impero  di  Augusto,  anzi  fu 
console  nel  766,  ed  a  quel  tempo  già  da  gran  pezzo  Y  onore  di  essere 
ritrattato  sulla  moneta  era  riscrbato  ai  soli  principi  délia  casa  régnante. 
Non  dopo  la  sua  morte,  perché  raori  in  carcere  sottoposto  a  processo,  e 
in  piena  disgrazia  dell'  imperadore  Tiberio.  Vuolsi  adunque  lodare 
r  ingenuità  del  Seguino,  che  innanzi  ogni  altro  pubblicô  la  prima  di 
quelle  due  medaglie,  il  quale  confessô  che,  quantunque  avesse  un  im- 
menso  desiderio  di  ritrovare  in  essa  Timmagine  di  Fabio  Massimo, 
pure  l'amore  del  vero  l'obbligava  a  non  dissimulare  che  la  testa  ivi  p.  398  *  96. 
rappresentata  gli  pareva  di  Augusto.  Ed  io  aggiungerô  che  il  capo 
troppo  giovanile  délia  seconda  moneta,  il  quale  non  sembra  doversi 
attribuire  allô  stesso  principe ,  perché  egli  aveva  almeno  60  anni  quando 
Asinio  Gallo  poté  andare  proconsole,  e  le  leltere  F  •  NE  mi  fanno  cre- 
dere  che  ivi  siasi  voluto  effigiare  Cajo  Cesare  Cglio  di  Agrippa,  inter- 
pretando  quelle  sigle  rouo?-  NEwTepo?  ail'  uso  del  OYECTTACIANOC 
NEÛTEPOC  délie  medaglie  di  Smirne,  nelle  quali  non  dubito  esser 
rappresentato  Tito  ancor  Cesare  S  avendone  riconosciuto  chiarissimi  i 
lineamenti  in  una  as^ai  conservata,  che  cedei  in  un  cambio  al  R.  nuiseo 
di  Milano.  Ora  se  in  parità  di  caso  da  quella  sua  medaglia  nuir  altro 
credé  giustamente  di  ricavarne  il  Seguino  se  non  che  l'Asia  era  stata 
governata  da  uno  dei  due  Fabi  Massimi  consoli  sotto  Augusto  Fanno  7/13 
et  764,  e  se  coH'appoggio  del  secondo  nummo  poté  l'Eckhel  con  eguale 
franchezza  asserire  lo  stesso  di  Asinio  Gallo  ^,  perché  non  si  avrà  a  dire 

'  [Cette  tète  étant  décidément  enfantine  en  835  de  Rome,  déclaré  Auguste,  et  divinisé 

(voyez  le  Trésor  de  numîêm.  Icon.  des  emper,  après  sa  mort  prématurée.  Cf.  AntuiU  delV 

pi.  XXI,  8),  j'aime  mieux  y  voir,  avec  Le-  Instit  archeoL  t.  XXV,  p.  28.  C.  Câvedoni.] 

normant,  le  portrait  du  fils  deDomitien,  né  *  [Borghesi  a  démontré  depuis  {Dec.  V, 

93. 


180  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

che  ]a  controversa  medaglia  deve  avère  il  medesimo  significato,  spécial- 
mente  aggiungendosi  d'altra  parte  la  certezza  che  il  figlio  di  Cicérone 
fu  veramente  in  qiiella  provincia  con  autorità  di  proconsole  ?  E  se  è 
cosi,  perché  una  spiegazione  cosi  facile  e  piana  non  si  avrà  da  preferire 
air  altra,  che  per  quanto  sommi  ingegni  abbiano  sudato  a  ridurre 
plausibilc,  présenta  ad  ogni  modo  un*  eccezione  cosi  straordinaria  aile 
regole  numismaliche,  da  doversi  sempre  diffidare  di  essa? 


OSSERVAZIONE    VIL 

Corne  la  podagra  è  il  vitupero  dei  niedici,  cosi  le  niedaglie  délia 
^-  ^9  ""  37.  gente  Pletoria  lo  sono  dei  numismatici  che  hanno  preso  ad  illustrare 
la  série  consolare  :  avvegnachè  comunque  moite  siano  ed  erudite  ed 
ornate  di  bei  tipi ,  pure  di  assai  poche  di  loro  sono  arrivati  a  dare  un 
adeguata  spiegazione.  Quella  perô,  che  ha  sempre  cagionato  maggior 
fastidio  délie  altre,  è  la  tei^a  délia  tavola  seconda  presso  il  Morelli  la 
quale  présenta  nel  diritto  la  testa  di  Giunone  Moneta  ornata  délia 
miiella  colla  leggenda  MONETA •  S -C,  e  porta  nel  rovescio  l'epi- 
grafe  Lncii  •  PLAETORI  •  Lucii  •  Filii  •  Quaestoris  •  Senalus  •  Consulta  K 
Ma  nulla  si  è  mai  saputo  dire  di  tollerabile  suiruomo  ignudo,  che  vi 
comparisco  nel  campo;  il  quale  l'Orsino  credè  che  avesse  nella  sini- 
stra  una  borsa,  e  quindi  lo  battezzè  per  un  soldato  che  fosse  di  ritorno 
dopo  aver  ricevuto  lo  stipendio  dal  questore.  Il  Vaillant,  che  non  vide 
la  medaglia  e  se  ne  stette  al  disegno  dei  Patino,  nel  quale  questa 
figura  è  rappresentata  colla  sinistra  vuota  e  con  un  non  so  che  bis- 


oss.  i)  que  la  médaille  d'Hiërapolis  se  rap-  sulen  7/16,  dut  obtenir  le pix)consu!at  d'Asie 

porte  à  Paulas  Fabius  Maximus ,  qiii  fiit con-  vers  Tan  789.  Voyez  la   lettre  qu'il  m'a 

sul  en  7&3  (cf.  Corp.  inscr.gr,  n*  3909  b;  adressée  à  la  date  du  9  juin  i85i.  C.  Ca- 

AtmalidelT  Instit.  archeol.  t.  XIX,  p.  i36);  vbdoni.  ] 

et  qu'Asinius  Gallus,qui  est  mentionné  sur  '  [^^^y*  Cohen,  Méd.  cons.  pi.  XXXII , 

celle  de  Tamnus  en  Bolide,  ayant  été  con-  Plaetoria,  1.] 


DECADE  II.  181 

lungo  neila  destra,  si  diparti  dalla  sentenza  deirOrsino,  opponendo 

che  i  soldati  non  si  solevano  dipingere  ignudi.  Ed  avendo  poi  osser* 

vato  che  a'  piedi  di  queiruomo  giaceva  una  face  accesa,  e  suppo- 

nendo  che  quelfarnesc  ignoto  fosse  una  spatola,  giudicè  che  vi  fosse 

effigiato  un  ministro  délia  zecca,  il  quale  avesse  la  fiaccola  per  accen- 

dere  la  fornace  e  la  spatola  per  agitare  i  metalli  liquefatti.  Il  Mo- 

relli,  avendo  pubblicato  più  d'uno  di  questi  denari,  fece  conoscere 

che  quella  teda  non  aveva  che  fare  col  soggetto,  ma  era  una  délie  so- 

lite  note  monetarie  :  imperocchè  in  altre  vedevasi  in  suo  luogo  uno 

scudo,  uno  stafiile,  un  caduceo,  ai  quali  io  dal  mio  museo  aggiungero 

una  corona.  Con   tulto  ciô   l'Avercampo  si  soltoscrisse  aH'opinione 

del  Vaillant,  riconoscendovi  anch'egli  un  impiegato  deirofficina  mo-  p. 'kk.  *  28. 

netaria;  ed  aggiunse  che  oltre  la  spatola,  che  aveva  nella  diritta, 

leneva  un  pajo  di  tenaglie  nella  mancina.  L'Eckhel,  sempre  pruden- 

lissimo  ove  s'incontrino  diffîcoltà,  crrem  satius  in  incertorelinquendani 

(rputavit.  11 

Ora  se  a  me  è  dato  di  poter  bandire  una  volta  tante  incertezze,  lo 
debbo  all'egregia  conservazione  di  una  di  queste  medaglie,  che  si  è 
avuto  molto  torto  di  giudicare  comuni,  quando  io  per  esperienza  le 
trovo  non  poco.  rare,  niancando  a  molti  musei  ne  a  me  stesso  essen- 
done  giammai  capitata  alcuna  oltre  quella  che  lasciommi  mio  padre. 
Dico  adunque  che  questa  figura  rappresenta  un  atleta  ignudo,  che  tutto 
lieto  dopo  la  vittoria  ritorna  saltando  dal  circo  :  in  segno  di  che  porta 
nella  destra  un.ramo  di  palma  appoggiato  sulla  spalla,  ed  ha  sciolti 
nella  sinistra  i  cesti,  che  si  è  slacciati.  Non  vi  ë  bisogno  di  studio  per 
ispiegare  la  ragione  di  questo  tipo,  che  non  è  dissimile  da  quella  per 
cui  Lucrezio  Trione  stampè  sui  suoi  nummi  la  luna  coi  sette  trioni, 
Voconio  Vitulo  un  vitello,  Pomponio  Musa  le  Muse,  Aquillio  Floro  un 
fiore,  Senzio  Saturnino  Saturno^  e  cosi  via  discorrendo.  E  noto  che  il 
cognome  dei  Plelorj  fu  Cestiano,  ch'essi  tramandarono  per  discen- 

'  [Borghesi  a  démontre  depuis  {De-  Saturnînus,  doivent  être  restituées  à  L.  A p- 
cadeWl,  0S8.  x)  que  les  monnaies  au  type  puleius  Satuminus,  le  célèbre  tribun  du 
de  Saturne,  que  Ton  attribuait  à  Sentius        peuple  des  années  65 9  et  65 &.  C.Cavedoni.j 


182  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

denza,  sebbene  in  origine  fosse  un  nome  di  adozione,  il  quale  prova 
che  il  loro  stipite  fu  délia  gente  Gestia  adottato  nella  Pletoria.  Manifesta 
adunque  è  Tallusione  dei  cesti  a  questo  cognome,  il  quale  appostata- 
mente  è  stato  preterito  su  questa  medaglia ,  perché  rendevalo  inutile 
il  tipo  parlante,  da  cui  impariamo  Tetimologia  del  nome  Gestio.  Dis- 
sento  poi  dal  Vaiiiant,  il  quale  giudico  che  questo  L.  Pletorio  fosse 
p.  ûot  *  39.  quel  medesimo  che  coniè  alcune  altre  medaglie  in  onore  di  Bruto  1'  uc- 
cisore  di  Gesare.  Prescindendo  dai  simboli  monetarj ,  che  a  quel  tempo 
pajono  fuori  d'uso;  dalla  certezza  che  costui  fu  questore,  mentre  l'ai- 
tro  potè  anch'essere  legato;  dal  vedere  che  questa  medaglia  fu  coniata 
per  espresso  ordine  dei  senato,  il  che  non  poteva  dirsi  da  chi  coniava 
nella  provincia  di  Bruto  ;  una  fortissima  ragione  me  ne  somministra  la 
notizia  pubblicata  dal  ch.  Schiassi ,  che  alcune  di  queste  monete  furono 
Irovate  nel  célèbre  ripostigiio  di  Gadriano,  nascosto  certamente  avanti 
Tanno  706  ^  Per  lo  che  lo  reputo  padre  del  seguace  di  Brulo,  e  quel 
medesimo  di  cui  scrive  Gicerone  ^  :  k  Opportune  adest  homo  summa 
(T  fide  et  omni  virtute  praeditus,  L.  Plaetorius  senator,  qui  illius  Gapacis 
r  hospes  fuit  et  famiiiaris.  Apud  hune  ille  Romae  habitavit,  apud  hunç 
craegrotavit,  hujus  domi  est  mortuus.  t) 


OSSERVAZIONE    VIII. 

Fra  le  più  belle  spiegazioni,  di  cui  il  ch.  Visconti  abbia  arricchito  la 
numismaticalatina,  vuoisi  annoverare  quella,  che  diede^  al  denaro  di 
Gn.  Gorneiio  Blasione  ^.  La  testa  galeata  dei  diritto,  la  quale  non  è  cer- 
tamente una  faccia  idéale,  ma  un  ritratto,  fu  da  lui  credula  rappresen- 
tare  il  più  antico  £ra  i  due  Scipioni  Âfricani ,  stante  la  somiglianza  che  vî 

*  [Voyez,  sur  Tëpoque  de  ce  dépôt,  la  *  Thés.   Morell,  in  g.  Comelia^  tav.  I, 
Décade  X,  oss.  vu.  Des  Vbbgbbs.]                       n.  1 .  [ Voy.  Cohen,  Méd,  coim.  pi.  XIV,  Cor- 

*  Pro  Cluentio,  cap.  lx.  neUa,  &.] 
^  lamogr,  Rom.  part.  1,89. 


DECADE  II.  183 

trovô  colla  fisoilomia  del  busto  serbato  in  Campidoglio,  ed  ornato 

nel  peduccio  del  suo  nome.  Ë  le  tre  figure  del  rovescio,  che  avevano 

riiiutato  finora  di  ricevere  una  soddisfacente  interpretazione ,  diven- 

nero  chiaramente  per  lui  Giove,  Giunone  e  Minerva,  le  quali  a  buon 

diritto  saranno  state  portate  sopra  una  medaglia  destinata  a  celebrare 

la  memoria  di  un  eroe,  la  cui  vita  offre  non  pochi  rapporti  coi  numi  P.  Aoa  *  ao. 

capitolini. 

Perô  queiresimio  antiquario,  pago  dello  splendore  délia  sua  sco- 
perta,  non  curô  d'inchinarsi  ad  osservare  scrupolosamente  tutte  le 
minute  particolarilà  di  questa  medaglia  :  onde  (idandosi  di  cio  eh'  era 
slato  detto  innanzi  di  lui ,  cadde  in  alcune  inesattezze  che  si  vogliono 
reltificare.  E  priniieramente  fu  d'avviso  che  la  slella,  la  quale  ve- 
desi  sopra  la  lesta  di  Scipione,  sia  un  simbolo  délia  sua  apoteosi, 
colla,  quale  si  assimila  a  Castore,  a  Polluce  e  ad  altri  figli  di  Giove. 
Quella  perô  non  è  punto  una  stella,  ma  soltanto  la  nota  numerica  del 
valore  del  denaro,  cioè  la  solita  X  tagliata  secondo  il  consueto  da  un' 
altra  linea  per  mezzo;  con  che  volentieri  vedremo  svanire  questo  si- 
gnale di  una  consacrazione  che  non  sappiamo  esser  mai  stata  con- 
cessa  al  primo  Africano.  Dice  poi  che  nel  rovescio  la  figura  principale 
tiene  in  mano  tre  dardi,  dal  che  ne  arguisce  che  sia  Veiove,  perché 
quando  il  Saturnio  veniva  adorato  sotto  questo  nome,  portava  freccie 
in  cambio  di  fuimini.  Ma  quelle  pure  non  sono  freccie  :  imperocrhè 
fallo  un  accurato  esame  sopra  sedici  di  quesli  nummi  che  mi  trovo 
possedere,  tutti  diversi  fra  loro  per  le  note  monetali,  ho  vedulo  che 
più  d'uno  di  essi  fra  mezzo  le  tre  linee  rette  interpretate  per  dardi, 
ne  mostra  due  altre  serpentine,  indizio  certissimo  di  aver  voluto  rap- 
presentare  la  folgore.  Che  se  soltanto  se  ne  vede  la  parte  trisulca  su- 
periore,  e  non  l'inferiorc,  ciô  proviene,  perché  .il  Tonanle  è  dipinto 
in  atto  di  appoggiare  suU'anca  la  mano  sinistra,  con  cui  la  tiene; 
ond'essendo  egli  rappresentato  di  fronte,  ne  succède  che  la  meta  del 
fulmine  vien  lolta  dal  suo  fianco  alla  vista  del  riguardanle.  E  non  è  4o3  *  3i. 
poi  da  preterirsi  che  alcune  volte  sotto  i  suoi  piedi  vedesi  nell'  esergo 
un'aquila  in  atto  di  aprire  il  volo,  colla  quale  si  distrugge  ogni  dub- 


184  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

biezza  suUa  divinité  che  si  è  voiuta  improntare.  Per  lo  che  potrebbe 
nascere  dubbio  che  invcce  di  essere  qui  effigiata,  secondo  it  pensa- 
mento  dei  Visconti,  una  parle  délie  sette  stalue  faite  collocare  da 
Scipione  suirarco  d'ingresso  da  lui  edificato  sul  vertice  del  Gampido- 
glio,  una  délie  quaii  rappresentava  Veiove,  non  si  abbiano  queste  piut- 
tosto  a  credere  le  tre  divinilà  venerate  nella  cella  del  tempio  capitoiino, 
le  quali  non  meno  bene  convengono  al  diritto  di  questa  meda^ia  : 
iraperocchè  scrive  Valerio  Massimo  :  trScipio  Africanus  non  ante  ad 
(Tiicgotia  publica  vel  privata  ibat,  quam  in  cella  Jovis  Gapitoiini  mo- 
(T  ratus  fuisset  :  et  ideo  Jove  genitus  credebatur  ^  y) 


OSSERVAZIONE    IX. 

1  denari  dentali  di  Ti.  Claudio,  riferiti  dal  Morelli  tav.  J,  n.  6 ,  sono 
distinti  neli'area  del  rovescio  colla  nota  monetale  aritmetica^;  ma  in 
alcuni  apparisce  il  solo  numéro,  in  altri  g^i  si  premette  un  A.  11  Pi- 
ghio,  essendosi  abbattuto  in  uno  di  loro  che  aveva  il  LXXIIII,  inter- 
préta Argentipando  LXXIIII,  e  gli  venue  in  fantasia  che  si  fosse  voluto 

• 

indicare  essere  stale  queste  monele  battute  colfargento  pagato  in  tri- 
buto  da  Gerone  re  di  Siracusa.  Il  Vaillant  ripetè  bonariaraente  questa 
rongettura ,  che  fu  rifiutata  dali'  Âvercampo ,  il  quale  si  accorse  dalla 
troppa  varietà  di  questi  numeri,  ch'essi  furono  messi  a  solo  fine  di 
distinguere  i  conj.  Vi  è  stato  alcun  altro  che  con  torto  non  minore 
p. '4o'i  *  39.  spiegô  quella  sigla  AnnOy  ma  siccome  io  ho  nella  roia  série  TA'I, 
e  cosi  si  proseguc  fino  all'A-CXXV  riportato  dal  Morelli,  ch'è  il 
niaggior  numéro  ch'io  conosca,  converrebbe  che  Ti.  Glaudio  avesse 

*  Lib.  I,  c.  Il,  S  â.  —  [On  peut  citer,  puyant  de  la  main  droite  sur  un  sceptre  et 

comme  conlirmant  admirablement  cette  ex-  tenant  de  la  gauche  un  foudre  à  deux  pointes. 

^  plication  de  Borghesi ,  un  miroir  étrusque  Voy.  Annali.  deW  Institut,  areheohg,  1 86o , 

(Gerhard,  Etr,  Spiegel,  taf.  LXXIV),  sur  p.  385,etfiti/iip/.  i8&5,p.  179.C.Cavbdo!ii.] 
lequel  on  voit  de  même  Jupiter  imberbe,  *  l^^Y-  Cohen,  Méd,  cans.  pi.  XII.  Ciau- 

del)oul  entre  deux  autres  divinités,  s*ap-  dia,  3.] 


DECADE  II.  185 

vissuto  i'elà  di  Ncstore  per  presiedere  cerito  venticinque  anni  alla 
fabbricazione  di  queste  monete.  L'Eckhel'  nolô  la  presenza  di 
questo  A,  ma  passô  innanzi,  contenlandosi  di  dire  ch*era  incerto  cosa 
significassc. 

Preniesso  che  qui  si  traita  certamente  di  note  monetali,  io  osservo 
che  si  ha  in  queste  medaglie  un'  eguaie  progressione  di  numeri  tanto 
coll'A,  quanto  senza;  e  solo  quella  che  n*è  priva  procède  piàoltre, 
arrivando  nel  raio  museo  Gno  ai  CLXV,  mentre  deiraitra,  corne  ho 
detto,  non  ne  conosco  più  in  là  de!  CXXV.  Ne  conchiudo  in  conse- 
guenza,  che  dopo  fabbricala  una  prima  data  quantité  di  conj  sopra- 
venue  altro  argento  da  monetare  :  onde  occorrendo  altre  matrici, 
invece  di  progredire  col  numéro,  si  voile  per  quai  si  fosse  ragione 
cominciare  una  nuova  série  :  e  perché  i  denari  délia  seconda  non  si 
confondessero  cou  quelli  délia  prima,  vi  si  prépose  un  A,  il  quale  in 
questo  caso  nuir  altro  puô  verisimilmente  significare  che  Aller.  Ed 
Alter  veramente  cosi  costumossi  abbreviare  nella  notissima  formola 
A'A'S'E-V,  alter  ambove,  «  eis  videbitury  solita  adoperarsi  nelle 
ieggi,  e  usata  fra  gli  altri  nel  célèbre  senatusconsulto  deU'anno  676 
edilo  dal  Grutero^. 

E  passando  poi  a  ragionare  di  chi  fè  battere  questi  nummi,  il  pre- 
nome  Tiberio  non  lascia  dubbio  ch'  egli  spettasse  alla  famiglia  dei  Ne- 
roni.  L'Orsino  lo  credè  l'avo  dell'imperatore  Tiberio,  e  quello  stesso 
che  fu  legato  di  Cneo  Pompeo  nella  guerra  piratica  Tanno  687.  AU' 
opposto  il  Pighio,  per  quella  sua  opinione  che  queste  medaglie  Ibs-  P.4o5  *33. 
sero  state  co^iiate  coi  tributi  di  Gerone,  lo  reputô  il  nipote  di  Appio 
Claudio  Cieco,  padre  del  vincitore  di  Asdrubale  console  nel  5/17,  e  a 
lui  attribui  la  questura  di  Sicilia  Tanno  5o5.  Ben  si  accorse  TEckhel, 
'   che  questi  denari  per  essere  dentati  non  potevano  risalire  a  tanta  an- 

'  D,  N.  V.  t.  V,  p.  79.  Avg,  lab.  XLIII,  38),  et  quelques  tessères, 

*  P.  5o3.  [On  peut  encore  citer,  à  Tap-  avec  lesjettres  AL  en  monogramme,  accom- 

pui  de  cette  explication,  une  médaille  spin-  pagnant  des  nombres  progressifs,  VIII  'AL, 

trienne  avec  les  sigles  A- XVI   (Eckhel,  XI  AL,  XXX -  AL  {Annali  deW  Iiutituto 

DaeL  Num,  vet.  t.  VIII,  p.  3i5;  Moreli.  archeoL  t.  XX,  p.  986).  C.  Cavbdoiii.] 

I.  9/1 


186  OSSERVAZIONI  NLMISMATICHE. 

tichità,  e  che  perciô  era  da  cercarsi  un  allro  Claudio,  po8teriore  è 
vero,  ma  non  tanto  quanto  queilo  proposto  dail'  Orsino.  Ma  il  di- 
sprezzo  con  cul  quel  numismatico  ha  trattato  la  série  délie  famiglie, 
fece  confessarlo,  ch'ei  non  curavasi  nemmeno  di  farne  ricerca;  de! 
quai  disprezzo  questa  série  si  è  perô  molto  bene  vendicala,  operando 
che  quel  tomo  in  cui  parla  di  iei,  sia  riuscilo  di  un  nierito  di  gran 
lunga  inferiore  a  queilo  deg^i  altri  sette  deir  egregia  sua  opéra.  Per 
supplire  adunque  alla  sua  negligenza  dirô  che  le  note  genealogiche 
Tl'F'AP-N,  con  cui  quel  Claudio  si  distingue  nelle  medaglie,  ren- 
dono  assai  agevole  il  determinarne  Y  età.  Egli  adunque  fu  senza  dub- 
bio  nipote  di  Ap.  Claudio  Nerone  pretore  nel  BSg,  da  cui  si  reputa 
naio  Ti.  Nerone  ch'ebbe  il  medesimo  ufQcio  nel  587,  il  quale  sarà 
per  conseguenza  padre  del  nostro  :  di  ambedue  i  quali  trovasi  memo- 
ria  in  Livio.  La  perdita  che  abbiamo  poi  fatto  délia  sua  storia,  porta 
che  di  quesio  Tiberio  non  si  abbia  alcuna  notizia,  e  solo  si  potrà  dire 
ch'  egli  coniô  quesle  monete  circa  il  principio  del  settimo  secolo  di 
Roma^  Le  leltere  S'C,  che  si  vedono  nel  diritto,  provano  ch'esse 
furono  battu  te  straordinariamente  per  ordine  del  senato,  e  quindi  il 
nostro  Ti.  Claudio  Nerone  non  sarà  stato  allora  triuraviro  monetale, 
ma  investito  di  qualche  altra  maggiore  dignità,  che  ci  è  impossibile 
Tindovinare. 


08SERVAZI0NE    X. 

p.do6  *34.       P.  Cornelio  Lentulo  Spintere  fu  figlio  di  Publio  Spintere  console 
nel  697,  nel  quai  anno  prese  la  toga  virile,  ed  ottenne  dal  popolo  la 

'  [Les  deniers  de  ce  Tibërius  Claudius,  de  Roncofireddo  et  de  Frascarolo,  ce  qui 

qui  sont  d'ailleurs  fort  communs,  ne  se  sont  prouve  qu'ils  ont  été  émis  avant  681;  ils 

pas  trouvés  dans  les  dépôts  de  Fiesole,  de  doivent  donc  appartenir  au  grand-père  de 

Monte  Codnuzo  et  de  Carrare,  d'oJi  Ton  peut  Tempereur  Tibère,  l^t  de  Pompée  en 

conclure  qu*ils  ont  été  frappés  après  673  et  687,  et  probablement  questeur  vers  Tan 

probablement  même  après  67  5.  Ils  existaient  680.  Voyez  moQ  Ragguaglio  dû  ripottigU, 

au  contraire  en  gfrand  noçibre  dans  ceux  p.  907.  C.  Cavbdoiii.] 


DECADE  IL  187 

dignità  di  augure  procuratagli  dal  padre,  il  quale  perché  potesse  cor- 
seguirla,  malgrado  che  la  godesse  anche  Fausto  Gornelio  Silla,  io  fece  ' 
adottare  da  Manlio  Torquato,  onde  cosi  eiudere  la  legge,  la  quale 
proibiva  che  due  deila  medesima  gente  avessero  il  medesimo  sacer- 
dozio^  Âssunse  la  veste  sordida  nelF  anno  seguente,  perché  G.  Gatone 
tribuno  délia  plèbe  promulgô  una  legge,  con  cui  toglieva  a  suo  padre 
il  governo  délia  Gilicia  toccatogii  dopo  il  consolato^;  nia  svanita  quella 
tempesta  egli  si  recô  a  raggiungerlo  nella  provincial.  Di  là  parti  cou 
esso  nel  701,  e  verisiniilmente  segui  il  suo  trionfo  nel  703^.  Nella 
guerra  civile,  in  cui  perde  il  padre ,  sposô  le  parti  di  Pompeo,  e  dopo 
la  pugna  di  Farsaglia  salvossi  ad  Âlessandria  nelF  Egitto  ^.  Impetrato  il 
perdono  dal  vincilore,  e  fatto  ritorno  a  Roma,  diede  circa  il  707  una 
cena  augurale,  a  cui  intervenue  Gicerone^  [e  sulla  fine  del  709  fece 
divorzio  colla  moglie  Metella''].  Nel  710,  essendo  stato  ucciso  Gesare  il 
dittatore,  quantunque  egli  non  fosse  uno  dei  congiurati,  affettô  tutta- 
volta  di  comparirlo,  e  brandita  una  spada  si  uni  a  coioro  che  correndo 
per  le  contrade  tentavano  di  movere  a  tumulto  la  città  ^.  Fu  dunque 
dato  per  proquestore  a  Trebonio,  uno  dei  congiurati  mandato  pro- 
console d'Asia;  ma  ucciso  questi  da  Dolabella  che  invase  la  provincia, 
si  ritirô  presso  Bruto  nella  Macedonia.  Partito  perô  Tinimico,  si  mosse  p.  407  *35. 
per  ritornare  al  suo  posto;  ma  avendo  saputo  per  istrada,  ch'  egli  aveva 
preparata  una  flotta  nella  Licia,  deviô  a  Rodi,  onde  ottenere  soccorso 
per  combatterla.  Ma  non  essendo  riuscito  nel  suo  disegno,  colle  sole 
proprie  forze  ricuperô  le  navi  da  trasporto  che  aveva  raccolte  Dolabella  ; 
e  ciô  fatto,  prese  le  redini  délia  provincia,  aspettando  la  venuta  di  uno 
dei  due  consoli  Irzio  e  Pansa.  Tutto  ciô  abbiamo  risaputo  da  due  let- 
tere,  una  a  M.  TuUio,  l'altra  al  senato,  ch'egli  scrisse  da  Perga  ai  s  9 

*  Gioero  fro  Sextio ,  i  6à\  Dion.  Hist  *  Cic.  ad  Attte.  lib.  XI ,  ep.  xiii ,  S  1 . 
lib.  XXXK,  c.  xvn.  •  Idem,  ad  Fam.  lib.  VII,  ep.  xxvi,  S  1. 

*  Cic.  ad  Quiniumfrairem, iib.  II,  ep. m,  '  Idem,  ad  Auie.  lib.  XII ,  epist.  lu,  S  q  ; 
îi;pro  Sextio,  loc.  cit.  Hb.  XIII,  ep.  m,  S  1. 

'  Idem,  ad  Fam,  iib.  I,  ep.  viii,  S  1 1.  '  Appian.  Bell,  civil,  lib.  Il,  c.  cxix. 

*  Idem,  ad  Atlie,  lib.  V,  ep.  xxi,  S  A. 


188  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

di  maggio,  e  che  si  sono  salvate  fra  le  faniigliari  di  Cicérone  ^  Morli 
'  quei  consoli,  Bruto  e  Gassio  occuparono  FAsia;  dalF  ultimo  de*  quali 
iieir  anno  seguente  gli  fu  data  insieme  con  Fannio  la  cura  delF  assedio 
di  Rodi.  Dopo  la  resa  di  quella  piazza  navigô  ad  Ândriaca,  che  cosi 
chianiavasi  il  porlo  délia  città  di  Mira  nella  Licia  :  e  dopo  la  conquista 
di  ambedue,  andô  ad  unirsi  con  Bruto^.  Neir  anno  7 1  q  accadde  la  bat- 
taglia  di  Filippi,  dopo  la  quale  Lentulo  fu  ucciso  per  ordine  di  M.  An- 
tonio e  di  Ottaviano,  corne  fa  travedere  Appiano',  e  corne  apertainente 
attesta  Plutarco*. 

Abbianio  varie  medaglie  tutte  con  rovescio  uniforme,  portante  un 
Htuo  e  un  orciuolo  da  sagrifizio,  colF  epigrafe  LENTVLVS-SPINT; 
ma  nelle  prime  leggesi  BRVTVS  nel  diritto,  con  una  scure,  ,un  sim- 
pulo  e  il  coltello  chiamato  secespita;  nelle  seconde  T  epigrafe  mostra 
C'CASSI-IMP,  e  vi  è  per  tipo  un  tripode;  nelle  ultime  finalmente 
si  aggiunge  la  parola  LEIBERTAS,  e  si  mette  innanzi  la  testa  délia 
Rio8  ♦30.  Libéria  ora  velata,  ora  no^.  Generalmente  i  numismatici  le  avevano 
attribuite  a  P.  Spintere  console  nel  697,  padre  di  quello  di  cui  si  è 
parLito;  ma  ottimamente  TEckhel  avverti  che  furono  senza  meno  co- 
niate  dopo  l'uccisione  di  Cesare  nel  710,  e  perciô  non  potevano  darsi 
a  quel  console,  che  con  un  passo  di  Cicérone^  dimostrô  esser  passato 
fra  i  più  (ino  dal  706.  Con  piena  ragione  adunque  le  assegnô  al 
figlio,  che  abbiamo  veduto  aver  appunto  servito  da  proquestore  a  Bruto 
ed  a  Gassio,  da  cui  saranno  state  coniate  nella  sua  provincia  deir 
Asia,  alludendo  col  tipo  del  rovescio  alla  dignità  augurale,  di  cui  lo 
sappiamo  rivestilo. 

Tutto  ciô  va  egregiamente  bene  :  ma  che  si  avrà  a  dire  di  un'  altra 
medaglia  aggiunta  per  la  prima  volta  dal  Patino,  e  portata  dal  Morelli 
nella  gente  Gornelia'',  rappresen tante  nel  diritto  la  testa  nuda  di  Au- 

*  Cic.  adFam.  iib,  XII,  ep.  xiv,  xy.  tav.  Il,  n.  3,  &,  5,  e  nella  gente  Coêna, 

*  Appian.  Bell,  civil,  lib.  IV,  c.  lxxii.  tav.  II,  n.  6  [Cohen,  Méd.  cons.  pi.  XII, 
'  Idem,  iind.  lib.  II,  c.  eux.  Caêna,  t&,  i5,  et  pi.  XV,  Comélia,  96]. 

*  In  Caes,  c.  cxxix.  *  Brut,  c.  lxxvii. 

*  Tewro  MorelUano  nelia  gente  ComeUa,  '  Tav.  VI,  n.  5. 


DECADE  II.  189 

• 

gusto  coir  epigrafe  AVGVSTVS  •  DI VI  •  F,  e  col  simîle  rovescio  ddl' 

orcio  e  de!  HtuccoHe  lettere  LENTVLVS-SPINT?  Il  VaiHanl  e 

TÂvercampo,  che   avevano    concesso  i  nuinmi  superiori   al  padre, 

ascrissero  questo  al  figlio  che  crederono  triumviro  monetale  sotto  il 

giovine  Gesare;  ma  si  trovô  ben  imbarazzato  TEckhel,  il  quale  vide 

che  questo  non  poteva  essere  stampato  se  non  dopo  il  727,  in  cui 

Ottaviano  assunse  il  nome  di  Âugusto  :  e  senti  bene  Y  impossibilité  che 

chi  ne!  710  era  stato  proquestore  propretore,  nel  727  esercitasse  il 

triumvirato  monetale,  uQizio  solilo  darsi  ai  giovani  di  venti  anni;  nel 

quai  caso  costui  àvrebbe  progredito  nella  carriera  degli  onori  air  usanza 

dei  gamberi.'Per  lo  che  sospettô,  che  a  quel  tempo  fosse  rivestito  di 

una  carica  di  molto  maggiore  importanza  che  non  si  attenta  d' in-  p.  409  ^  37. 

dovinare.  Ma  ciô  ne  meno  puô  essere,  perché  io  appostatamente  ho 

raccolto  di  sopra  tutte  le  memorie  che  di  costui  ci  hanno  lasciato 

gli  storici,  onde  apparisce  ch'egli  fu  ucciso  nel   712,  e  quindi  non 

poteva  far  coniare  medaglie  nel. 7 27.   Dovrebbe.  adunque  supporsi 

che  questo  denaro  fosse  stato  battuto  da  un  suo  discendente  ;  ma  Y  i- 

dentità  di  questo  rovescio  e  degli  altri  che  furono  fatti  certamente 

stampare  da  lui,  esclude  questo  sospetto'. 

Gome  dunque  si  avrà  a  sciogliere  questo  nodo  gordiano?  Per  non 
dubitare  délia  buona  fede  e  délia  perizia  del  Patino,  non  vi  è  allro 
mezzo  se  non  tenere  che  questa  sia  una  medaglia  foderata,  e  percio 
di  niuna  autorità  per  la  storia,  in  cui  un  antico  falsario  accoppiasse  al 
rovescio  di  Spintere  un  diritto  di  Augusto,  quale  varie  volte  apparisce 
sulla  sua  moneta,  e  segnatamente  in  quelle  che  hanno  dalf  altra  parte 
Tepigrafe  IMPX,  0  IMP-XI.  E  questo  giudizio  viene  rinforzato  dal 
non  essere  questo  nummo  citato  in  alcun  catalogo  di  museo,  per  quanto 
io  sappia.  Ogni  dilettante  di  numismatica  sa  per  esperienza  quanto  fa- 
cilmente  s'incontrino  simili  medaglie,  suUe  quali  mi  accaderà  tornare 

*  [Cette  raison  à  elle  seale  ne  serait  pas  été  frappées  par  son  père,  ou  par  M.  Cato 

concluante,   car  Caton  d'Utique,  sur  ses  Nepos,  une  cinquantaine  d'années  uupara- 

monnaies  frappées  en  Afrique,  reproduisit  vant.  C.  Cavbdoni.  | 
9    identiquement  le  revers  de  celles  qui  avaient 


190  OSSERVAZIOM  NUMISMATIGHE. 

altra  volta;  ma  gli  scrittori  numismatici  che  le  hanno  pubblîcate  sono 
ben  rimproverabili  di  non  aver  avvertito  di  questa  circostanza  il  iet- 
tore,  avendo  cosi  fatto  nascere  degli  inviluppi  storici,  che  non  vi  era 
modo  di  poter  distrigare. 


\ 


DECADE  TERZA^ 


OSSERYAZIONE     I. 

Una  inavvertenza  del  Patino  porto  nella  série  consolare  un  dupli-  P.  es  *  i. 
cato,  che  dopo  tanto  tempo  non  è  stato  ancora  ne  avvertito  ne  tolto. 
L'Orsino  avendo  trovato  un  denaro  colla  solita  testa  femminile  nel 
diritto  coperta  di  un  elmo  alato,  con  un  moggio  dietro  la  nuca,  e  la 
nota  del  valore  sotto  il  mento;  e  colla  biga  délia  Vittoria,  due  spighe 
e  le  lettere  M  •  MARC  *  ROM  A  nel  rovescio  ',  vi  lesse  Marcus 
îAAKCelluSj  e  lo  attribui  alla  gente  Claudia,  di  cui  Marcello  è  notis- 
simo  cognome.  Posteriormente  ricapitô  questa  medaglia  sotto  gli  occhi 
del  Patino,  il  quale,  più  non  ricordandosi  delF  interpretazione  Orsi- 
niana,  ne  ricavô  Marcus  '  M AKCiw ,  e  le  diè  luogo  nella  gente  Mar- 
cia.  D'allora  in  poi  ella  ha  fatto  comparsa  in  ambedue  le  Oamiglie,  ed 
è  stata  ileratamente  riferita  ed  illustrata  dal  Vaillant,  dairÂvercampo 
e  dair  Eckhel.  Ciô  non  di  meno  ella  è  una  sola,  corne  si  dimostra 
dall'identità  del  rovescio;  e  se  nel  diritto  di  quella,  ch'è  delineata 
nella  Marcia,  non  si  vedeil  moggio  dietro  Toccipite,  questa  mancanza 
deve  imputarsi  ad  una  disattenzione  del  Patino ,  o  piuttosto  ail'  essere 
stato  Tesemplare,  ch'egli  ebbe,  mancante  di  argento  da  quella  parte. 

Riconosciuto  adunque  che  da  uno  dei  due  luoghi  deve  essere  es-     66  *  2. 
puisa,  resta  ora  il  decidere  ove  devesi  conservare.  Ma  ciôfaremo  assai 
agevolmente  in  grazia  délie  corrispondenti  medaglie  di  bronzo,  délie 
quali  il  quadrante  fu  publicato  dal  Patin,  il  triente  dal  Ramus,  am- 

*  [Extrait do  Giomah  Areadko,  1899,  '  [Voy.  Cohen,  MU,  cùm.  pi.  XXVI, 

t.  Xlil,  p.  65-99.]  Morcia,  3.] 


192  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

bedue  da  me  posseduti,  e  sopra  cui  leggesi  M'MARCI'M•F^  Non 
è  da  dubitarsi  che  una  persona  medesima  abbia  dato  origine  tanto 
agli  spezzati  dell  asse  quanto  ai  denaro  :  imperocchè  dalla  giornaliera 
esperienza  pare  ormai  dimostrato ,  che  fino  ad  un  certo  tempo  innanzi 
la  dislruzione  délia  repubblica  i  triumviri  monetali  usarono  di  coniare 
in  ambeduc  i  melalli  :  e  nel  caso  nostro  nuovo  argomento  ne  sommi- 
nislra  lo  slesso  nesso  délie  tre  lettere  MAR,  che  vedesi  tanto  suH' 
argento  quanto  sui  rame.  Per  io  che  divenendo  tutti  questi  nummi  di 
esclusiva  propriété  délia  gente  Marcia,  Tappellazione  Marco  ci  obbli- 
gherà  per  trovarne  Tautore  a  ricorrere  alla  famiglia  dei  Ralla,  unico 
ramo  di  quella  fioritissima  gente,  che  si  piacesse  di  quel  prenome.  Il 
Patino  aggiudicô  il  denaro  a  M.  Marcio  Ralla  pretore  urbano  nel  55o, 
e  diede  poi  ad  un  suo  figlio  il  quadrante  :  ma  ambedue  si  attribui- 
rono  al  padre  dal  Vaillant  e  daU'Âvercampo,  che  li  crederono  coniati 
nella  sua  questura  riposta  dal  Pighio  nel  5 43.  Perô  niuna  ragione 
essendovi  per  riputare  straordinaria  Timpressione  di  queste  monete, 
dovrà  credersi  che  sieno  state  battu  te  per  ordine  del  compétente  ma- 
gistralo,  cioè  del  triumviro  monetale  :  nel  quai  caso  dovendosene  anti- 
ciparc  di  qualche  anno  la  stampa,  si  corrc  pericolo  di  oltrepassare 
Tanno  SSy,  in  cui,  al  dire  di  Plinio,  s'incominciô  a  battere  per  la 
prima  volta  Tasse  onciale,  délia  cui  nalura  sono  per  Tappunto  le 
p.  67  ♦  3.  monele  di  rame  onde  si  Iratta.  Per  la  quai  cosa  io  ne  farô  più  volen- 
tieri  autore  un  figlio  di  quel  Ralla,  ch'esser  potrebbe  quel  M.  Marcio <> 
che  nel  56 1  mori  tribuno  militare  délia  seconda  legione  nella  batta- 
glia  di  Modena  contro  i  Galli  Boi^,  il  quale  in  questo  supposto 
avrebbe  secondo  il  consueto  incominciata  la  sua  carriera  dal  viginti- 
sexvirato,  di  dove  sarebbe  passalo  agli  onori  délia  milizia. 

'  [Voyez  Cohen,  Méd.  cons.  pi.  LVIII,  tnbua  le  premier  au  peuple  le  blë  pour  le 

Marcia,  6  et  7. — Il  est  certain  aujourd'hui  prix  minime  d'un  as  par  boisseau.  Voyez 

que  la  bonne  leçon  est  M  MARC!  W  -  Minervini ,  BuUettino  deW  InstilMto  areheoL 

F ,  et  que  ce  monétaire  devait  être  un  des-  1 8^  1 ,  p.  q5  ,  et  mon  HUtwre  de  la  momuite 

cendant  de  Tëdile  Manius  Marcius  qui,  sui-  romaine,  p.  SaA.  Th.  MomiSEii.] 

vaut  Pline,  HisL  nat.  lib.  XVIII,  c.  w,  dis-  *  Liv.  lib.  XXXV,  c.  ?. 


DECADE  III.  193 

L'Avercanipo  avendo,  corne  ho  detto,  creduto  che  queslo  denaro 
fosse  coniato  nel  5 6 s,  tenne  che  le  spighe  del  rovescio,  colle  quali 
deve  aver  comune  F  interpretazione  H  moggio  del  diritto,  alludes- 
sero  alla  conquista  di  Siracusa  fatta  Tanno  précédente  dal  console 
Marcello,  sapendosi  quanto  frequenteniente  queste  si  adoprino  sui 
nummi  a  dimostrare  la  ferlilità  délia  Sicilia.  Ma  molto  meglio  pensa  il 
Vaillant  che  con  quei  simholi  si  alludesse  ad  un*  ufficio  straordinario 
sostenuto  da  M.  Ralla  nel  55 1  dopo  la  pretura,  nel  quai'  anno  gli  fu 
affidato  l'incarico,  stante  la  guerra  punica,  di  proteggere  con  qua- 
ranta  navi  il  commercio  e  le  spiagge  d*Italia.  A  questa  incombenza 
eg^i  soddisfece  con  tanta  cura,  che  quell' anno  divenne  insigne  per 
Tabbondanza  del  grano,  talchè  gli  edili  curuli  (rinagnam  vim  fru- 
(T  menti  ex  Hispania  missam  quaternis  aeris  vicatim  populo  descripse- 
^runt,^  al  dire  di  Livio,  il  quale  poco  dopo  aggiunge:  trPer  eos  dies 
rr  commeatus  ex  Sicilia  Sardiniaque  tantam  vilitateni  annonae  eifece- 
rrrunt,  ut  pro  vectura  frumentum  raercator  nantis  relinqueret  ^  d  Con 
questa  opinione  pcrô  il  Vaillant  commise  un  brutto  anacronismo  :  per- 
ché egli  convenue  che  queste  medaglie  fossero  coniate  durante  la 
questura  del  Ralla  nel  563,  e  in  questo  caso  corne  poteva  alludersi 
ad  un  fatto,  che  non  avvenne  se  non  nel  55 1?  La  cosa  ail'  opposto 
andrà  egregiamente  nella  mia  sentenza,  la  quale  ritarda  di  parecchi  P.  68  *  6. 
anni  la  stampa  di  queste  monete,  onde  farla  eseguire  da  suo  figlio  : 
nel  quai  caso  starà  bene  ch'egli  celebri  su  di  esse  un  récente  merito 
di  suo  padre. 


OSSËRVAZIONE    IL 

Gli  abbagli  degti  uomini  sommi  si  vogliono  notare,  non  per  detrarre 
punto  alla  loro  celebrità,  chè  il  sole  non  perde  splendore  per  mac- 

'  Liv.  iib.  XXX,  c.  xxvi  et  xxxviii. 

I.  95 


194  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

chie;  ma  oude  avvertire  i  meno  pralici,  acciô  non  vadano  errati  cam- 
minando  sulle  orme  di  una  scorta  riputata  sicura.  Il  ch.  Visconti  neir 
Iconografia  Romana,  paragrafo  sesto,  troppo  deferendo  a  Giovanni 
Lefebure  e  ad  altri  che  innanzi  lui  furono  del  medesimo  avviso,  giu- 
dicô  che  il  ritrattd  di  M.  Atilio  Regolo,  console  nel  698,  célèbre  per 
la  sua  prigionia  a  Gartagine,  fosse  rappresentato  in  una  testa  virile 
senza  leggenda,  che  vedesi  nel  diritto  di  una  medaglia  délia  gente 
Livineja,  la  quale  nel  rovescio  moslra  una  sedia  curule  con  sei  fasci, 
e  la  leggenda  L  •  LI VINEI VS  •  REGVLVS  ^  Tulto  l'appoggio  di 
(juesta  opinione  consiste  neî  cognome  REGVLVS,  ch'egli  suppose 
passalo  per  adozione  dagli  Âlilii  nei  Livinei  :  ma  questo  supposto  ha 
troppo  aspetto  d' inverisimiglianza.  Imperocchè  vi  è  ogni  apparenza 
che  la  casa  degli  Âtilii  Regoli  si  estinguesse  in  tempi  molto  remoti  :  e 
infatli  dopo  il  pretore  del  56 1  non  si  conosce  alcun  altro  di  quel 
ramo,  appartenendo  alla  famiglia  dei  Serrani  tutti  gli  altri  Atilii  che 
vennero  appresso.  Ai  contrario  i  Livinei  provennero,  a  quel  che  pare, 
da  una  gente  affatto  nuova,  che  cominciô  ad  acquistare  qualche  nome 
solo  al  Bue  délia  repubblica  :  onde  se  fosse  stato  innestato  in  essa  un  ger- 
w  (H)  *  5.  inoglio  degli  Atilii  Regoli,  i  quali  in  meno  di  un  secolo  occuparono 
nove  volte  il  consolato,  sarebbe  al  tutlo  fuori  del  probabile  che  una 
cosi  nobile  parentela  non  le  avesse  dato  prima  qualche  lustro,  in  modo 
ch'ella  fosse  qualche  voila  nominata  nel  lasso  non  brève  di  cento  cin- 
quant'  anni. 

Ne  più  opportuno  èl'esempio  dei  cognomi  Scipione  ed  Attico,  che 
vennero  ritenuli  dal  suocero  di  Pompeo  e  dall'amico  di  Gicerone,  al- 
lorchè  ambedue  passarono  per  adozione  nella  gente  Gecilia,  e  che 
sono  stati  allegati  per  provare  che  altrettanto  potè  succedere  del  pre- 
dicato  di  Regolo.  Imperocchè  non  si  nega  che  l'uso  di  aggiungere  ai 
nomi  deir  adottante  il  cognome  dell'adottato  fosse  in  molta  voga  negli 
ultimi  tempi  délia  libertà  e  sul  principio  delF  impero,  ma  si  difende 
nello  stesso  tempo  che  lo  stile  più  antico  e  più  fréquente  dei  Romani  fu 

*  [Voyez  Cohen,  Méd.  c<m«.  pi.  XXIV,  Livineia,  3.] 


DECADE  III.  195 

in  questi  casi  quello  di  proiungare  il  proprio  nome  gentilizio.  Gosl  fece 
verbigrazia  il  célèbre  figlio  di  Einilio  Paolo,  che  adottato  da  uno  Scipione 
divehne  P.  Gornelio  Scipione  Emiliano;  ma  per  quanta  diligenza  abbia 
adoperata,  non  mi  è  riuscito  di  trovare  alcun  esempio  dell'altro  costume 
che  sorpassi  i  tempi  sillani.  0  dunque  una  taie  adozione  avyenne  dopo 
quest'epoca,  ed  ailora  sembra  impossibile  che  la  nobilissima  famiglia 
degli  Atilii  Regoli,  essendosi  mantenuta  in  piedi  tanto  tempo  ancora, 
più  non  avesse  conseguito  magistrature,  ne  più  avesse  dato  motivo  che 
si  parlasse  di  lei  :  o  pure  accadde  prima,  e  in  questo  caso  T adottato 
sarebbesi  detto,  non  L.  Livinejo  Regolo,  ma  L  Livinejo  Atiliano,  e  per- 
ciô  cadrebbe  ogni  argomento  desunto  dalFidentità  di  quel  cognome. 
E  veramente  la  somiglianza  degli  appellativi  se  qualche  volta  puô 
essere  buon  argomento  ai  tempi  imperiali  per  arguirne  la  parentela  di 
due  famiglie,  nulla  poi  giova,  fmchè  Roma  non  cominciô  a  piegare  alla  P.  70  *  r>. 
servitù,  vedendosi  infinité  genti  durante  la  repubblica  portare  lo 
slesso  cognome  senza  che  mai  vi  fosse  fra  loro  alcuna  relazione  di  san- 
gue.  Ma  se  cosi  debole  è  Y  unica  ragione  che  si  cita  a  pro  det  pensa- 
mento  del  Visconti ,  validissimi  per  lo  contrario  sono  i  fondamenti  su 
cui  è  basa  ta  Tantica  sentenza  dei  numismatici,  la  quale  converrebbe 
atterrare  onde  sulle  sue  rovine  stabilire  la  nuova. 

In  un  altro  denaro,  in  tutto  simile  a  quello  su  cui  il  Visconti  voile 
rappresentato  M.  Atilio,  attorno  la  medesima  testa  leggesi  REGVLVS 
PR^;  per  lo  che  a  buon  dritto  se  ne  conchiuse,  che  queste  medaglie 
erano  slate  impresse  per  onorare  la  memoria  di  un  Regolo  pretore,  di 
cui  da  una  parte  ci  si  mostrava  il  ritratto,  mentre  daU'altra  colla  sedia 
curule  e  coi  fasci  se  ne  ricordava  la  carica.  E  da  un  terzo  nummo 
compagno  ai  sopracitati,  se  non  che  in  vece  di  sel  fasci  non  ne  mostra 
che  due,  seppesi  di  più  che  qiiesto  pretore  chiamavasi  Lucio  e  ch'egli 
era  il  padre  di  quello  che  fece  improntare  le  monete  :  perché  se  co- 
slui  negli  altri  rovesci  con  integro  nome  si  disse  L  •  LIVINEIVS  •  RE- 
GVLVS, qui  volendo  annunziare  la  sua  carica  appellossi  REGV- 

*  [Voyez  Cohen.  Méd.  eons.  pi.  Wl\,  Livineia,  h.] 

a5. 


196  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

LVS  •  Fi7it««  •  PRAEFec/ii«  '  VRfcw  ^  Per  eiudere  le  relte  couseguenze 
che  da  queste  medaglie  si  ricavavano,  oppose  il  Visconti  che  anche  in 
una  moneta  di  Valerio  Messalla  scrivesi  nel  diritto  MESSALb*Ft7ttM, 
e  nel  rovescio  FA^E-  COnStife^,  con  che  voile  mettere  nella  fantasia 
al  leltore  che  il  figlio  Livinejo  facesse  incidere  il  ritratto  .del  vecchio 
antenato  Atilio  Regolo,  ma  in  vece  del  nome  di  lui  ci  ponesse  quello 
del  proprio  padre  quasi  per  epoca,  perché  al  tempo  in  cui  fu  battula 
p.  71  ♦  7.  queiia  medaglia,  esercitava  la  pretura.  Troppa  differenza  per  altro  vi 
è  fra  il  nummo  di  Messalla  e  quelli  di  cui  si  parla,  onde  il  primo 
possa  dar  nornia  per  la  spiegazione  dei  second!.  E  primieramente  in 
questi  si  è  adoperato  il  nominativo,  mentre  neir altro  si  usô  Tabla- 
tivo  :  il  quale  bast-a  a  denotare  senza  equivoco,  che  la  memoria  del 
padre  vi  fu  posta  a  solo  intendimento  di  tener  luogo  di  era,  e  di 
manifestare  Tanno  in  cui  fu  fatto  quel  conio.  Dipoi  il  PA^JE'COn- 
Suie  non  istà  già  ivi,  siccome  nei  nostri  dcnari,  intorno  la  testa  che 
in  quel  nummo  assai  chiaramente  rappresenta  Roma,  ma  bensi  sopra 
la  sedia  ciirule  che  si  osserva  nel  rovescio;  onde  se  da  quelT  epi- 
grafe  si  conosce  a  che  alluda  quella  sedia,  per  la  stessa  ragione,  in  forza 
deir  esempio  citato,  Taltra  leggenda  Lucius'KEGVLVS'PKaetor  do- 
vrà  manifestare  di  chi  sia  il  ritratto. 

Fiiialmcnte  ognuno  vedrà  facilissimo  il  caso  che  un  console,  alla 
qiial  dignità  non  si  potèva  a  quei  tempi  salire  se  non  nelT  età  di  qua- 
ranta  tre  anni,  avesse  un  figlio  triumviro  monetale,  pel  quale  uflicio 
soprabbondano  venti  anni ,  nulT  altro  richiedendosi  che  di  aver  deposta 
la  pretesta  puérile'  :  onde  uno  di  loro  morto  in  età  di  dieciotto  anni 
vien  riferito  nelle  iscrizioni  del  Muratori*;  mentre  ail'  opposto  si  tro- 
verà  stranissimo  che  alcuno  nell*  età  di  quarant'  anni,  quanti  ne  occor- 
revano  per  esser  pretore,  potesse  avère  un  figlio  già  costituito  nella 

*  {Voyez  Coiien,  Méd,  emê.  pi.  XXIV,        fallait  avoir  au  moins  vingt-sept  ans  pour 
Limneia,  5.]  être  ëlevë  à  une  magistrature  quelconque; 

*  [  Voy.  Cohen ,  ibid,  pi.  XL,  Valeria,  5.]        voyez  mon  Ragguaglio  deiripMtigU,  p.  1 89. 
^  [Borghesi  a  depuis  modifié  son  opinion        C.  Cavbdoni.] 

à  cet  ^ard,  et  démontré  que,  s'il  en  était  *  Pag.  719,  n*  «5. 

ainsi  sous  Fempire,  sous  la  république  il 


DECADE  III.  197 

sublime  dignità  di  prefetto  di  Roma.  Ed  un'  altra  ragione  non  meno 
forte  in  favore  dell'  antica  sentenza  émerge  dai  quattro  rovesci ,  che  si 
accoppiano  a  questa  testa ,  i  quali  ottengono  tutti  una  felicissima  spie- 
gazione,  se  in  essa  si  reputa  effîgiato  Livinejo  pretore,  mentre  non  si 
vedrebbe  quai  rapport©  avessero  col  console  M.  Atilio.  Imperocchè  P.  7»  *  «• 
quelli  che  mostrano  un  moggio  fra  due  spighe  e  una  pugna  colle  fiere 
alludono  manifestamente  air  edilità  curule,  del  quai  magistrato  iu 
principale  attributo  la  cura  deir  annona  e  dei  giuochi  pubblici,  e  con 
cui  Livinejo  si  sarà  fatto  strada  a  divenire  pretore.  La  sedia  curuie  coi 
due  fasci  indica  la  pretura  urbana,  secondo  le  parole  del  plebiscito 
conservatoci  da  Gensorino  :  (rpraetor  urbanus,  qui  nunc  est,  quique 
(rposthac  fuat,  duos  lictores  apud  se  habeto  ^  ;  7)  e  la  stessa  sedia  coi  sei 
fasci  indicherà  il  governo  délia  provincia,  che  giusta  il  solito  avrà  otte- 
nuto  dopo  la  pretura,  essendo  che  sei  fasci  per  Tappunto  godevansi  dai 
proprelori,  onde  la  loro  carica  é&nrAexus  àçyj)  dicesi  da  Polibio,  da 
Plutarco  e  da  Âppiano. 

Air  opposto  se  questa  testa  appartenesse  ad  Atilio  Regolo,  perché 
invece  di  vantare  i  minori  uffizj  di  édile  curuie  e  di  pretore,  non  si 
aveva  piuttosto  da  celebrare  il  suo  gemino  consolato,  e  il  suo  trionfo 
dei  Salentini ,  posto  anche  che  il  suo  ritorno  a  Roma  e  gli  strazj  sofferti 
a  Cartagine,  per  cui  ha  conseguito  tanta  fama,  si  abbiano  a  riporre  fra 
le  favole  ?  Per  lo  che  questa  volta  confutererao  il  Visconti  col  Visconti 
medesimo,  giacchè  parlando  délia  medaglia  di  Cicérone  aveva  savia- 
mente  stabilito  :  crLa  regola  ordinaria  seguita  nella  numismatica,  fon- 
crdata  sopra  infiniti  esempj  e  prove,  si  è  che  la  leggenda  incisa  intorm) 
(tad  un  ritratto  indichi  il  personaggio  che  rappresenta.  Non  si  puo 
trdipartire  da  ciô  senza  gravissime  ragioni.^î  Queste  ragioni  adunqne 

*  [i)e  ait  natali,  c.  xxiv.  Il  est  certain  notre  nnëdaiiie,  où  sont  reprësenlës  deux 

que  le  prêteur  avait  six  faisceaux,  comme  faisceaux,  avec  les  mots  REGVLVS   F- 

le  proprëteur.  Le  texte  cité  par  Censorinus  PRAEF- VR,  on  peut  conclure  que  le  pré- 

ne  le  nie  pas;  il  dit  seulement  que  le  pré-  fet  de  la  ville,  au  moins  à  Tëpoque  oii  elle 

teur,  lorsqu*il  rendait  la  justice,  devait  être  a  été  frappée,  n'avait  que  deux  licteurs, 

accompagné  de  deux  licteurs  an  moins.  De  Th.  Momnsev.  J 


198  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

nel  nostro  caso  non  essendovi,  anzi  essendovene  délie  fortissime  in 
contrario,  noi  conchiuderemo  che  non  il  console  Atilio,  ma  il  pre- 
tore  Livinejo  fu  dopo  la  sua  morte  etiigiato  su  questi  nummi  per  cura 
!*•  73  *  9.  del  figlio,  in  tempo  ch'egli  era  uno  dei  prefetti  di  Roma  sotto  la  ditta- 
tura  di  Giulio  Cesare  :  e  infatti  niuna  di  queste  monete  fu  trovata  nel 
tesoro  di  Cadriano  nascosto,  come  è  noto,  innanzi  la  gaerra  civile.  La 
storia  non  ha  conservato  memoria  délie  cariche  sostenute  da  quel  pre- 
tore  ed  indicate  nelle  medaglie,  e  molto  meno  delF  anno  in  cui  le 
occupô,  solo  qualche  cenno  essendosi  salvato  délia  sua  persona.  Impe- 
rocchè  dair  epistola  diciassettesima  del  libro  terzo  ad  Âttico,  e  dalla 
sessantesima  del  libro  XIII  délie  famigliari,  conosciamo  ch'egli  fu  con* 
giuntissimoa  Cicérone,  e  che  si  rese  di  lui benemerito  nel  696,  quando 
da  P.  Clodio  fu  cacciato  in  esilio.  E  dalla  seconda  lettera  pare  che  in 
seguito  toccasse  a  Regolo  la  medesima  sorte,  poichè  scrive  :  (tL.  Livi- 
crneius  Trypho  est  oninino  L.  Reguli  familiarissimi  mei  libertus,  cujus 
(T  calamitas  ofBciosiorem  me  facit  in  illum.  -n  11  quai  passo  puô  dare 
occasione  di  sospettare,  che  al  ritorno  dalla  provincia  fosse  accusato 
frde  repetundis,7)  e  quindi  esiliato. 


OSSERYAZIONE    III. 

Il  catalogo  del  Museo  d'Ennery  fu  primo  a  pubblicare^  un  de- 
naro,  che  non  mi  manca,  colla  solita  testa  femminile  coperta  deir 
elmo  alato  e  colla  X  dietro  la  nuca  nel  diritto,  e  nel  rovescio  coi 
Dioscuri  a  cavallo,  ROMA  nell'  esergo,  enel  campo  un  monogramma 
che  disciolto  offre  la  sillaba  VAR  ^.  Lo  riprodusse  il  Ramus  nella  de- 
scrizione  del  Museo  di  Danimarca  ',  e  lo  attribui  a  P.  Licinio  Varo  pre- 
tore  Tanno  566.  Ma  che  VARo,  non  VARi»,  debba  supplirsi  quel 
cognome,  provasi  dal  confronto  délie  medaglie  di  bronzo,  in  cui  appa- 

'  Pag.  t6i.  pl.XXXlX,ref«aw,  1.]  — *  T.I,partn. 

'  [Voyez  Cohen,  Médailles  cwêulaires,        p.  65,  n*  99. 


DECADE  III. 


199 


risce  lo  stesso  monogramina  colla  giunta  deirO  ^  L'asse  insignito  di 
queste  lettere  fu  la  prima  volta  promulgato  dair  editore  del  Museo  p.  ^h  *  lo. 
Tiepolo^,  che  attribuillo  alla  gente  Vibia,  ma  fu  poi  traslatato  nella 
Terenzia  dal  d'Ennery  ^  e  dal  Ramus^.  Oltre  Tasse,  la  mia  raccolta 
somministra  il  semisse,  il  triente,  ilquadrante  eToncia  colla  medesima 
epigrafe,  che  sono  inediti  ancora. 

Non  pare  da  dubitarsi,  che  tanto  il  denaro  quanto  Tasse  sieno  stati 
battuti  dalla  stessa  persona,  si  per  Taltre  volte  citata  osservazione  che 
i  pii\  antichi  monetarj  coniarono  lanto  in  argento  quanto  in  rame, 
corne  per  T  identité  dello  stesso  monogramma  apparente  in  ambedue 
i  metalli.  E  acconciamente  per  T  asse  sarà  stato  classificato  nella  gente 
Terenzia ,  perché  quantunque  molti  abbiano  portato  il  cognome  Varrone 
al  tempo  impériale,  e  sebbene  si  conosca  Q.  Rubrio  Varrone  vivente 
al  tempo  di  Mario  e  C.  Visellio  Varrone  cugino  di  Cicérone,  pure  co* 
storo  provennero  da  famiglie  nuove,  e  queste  medaglie  domandano 
apertamente  che  loro  si  assegni  un  tempo  molto  più  antico.  lo  non 
posso  fare  gran  fondamento  sulT  asse  che  posseggo,  percir  egli  è  molto 
logoro,  e  quindi  non  pesa  se  non  due  grossi  e  sei  denari;  ma  il  se- 
misse, ch'  è  conservatissimo,  corrisponde  sulla  bilancia  a  due  grossi  e 
due  denari,  e  perciô  è  certamente  parte  d'un  asse  più  che  onciale. 
Laonde  finchè  si  seguiterà  a  prestar  fede  aile  parole  di  Plinio  sulla  di- 
minuzione  del  peso  nella  moneta  di  bronzo,  questo  dovrà  credersi  co- 
niato  avant!  la  dittatura  di  Fabio  Massimo  del  BBy,  nel  quai  tempo 
non  si  conosce  se  non  la  casa  dei  Terenzj,  che  abbia  usato  Tappella- 
tivo  di  Varrone,  significante,  com'è  noto,  uomo  duro  ed  aspro. 

Ne  si  opponga  che  da  altre  medaglie  e  dai  marmi  apparisce  che  i 
Terenzj  solevano  scrivere  il  loro  cognome  con  doppia  R;  giacchè  par-     7''  *  »'• 
lando  superiormente  dei  tipi  di  P.  Silla  ^  ho  già  fatto  conoscere  con  un 
passo  di  Quintiliano,  che  i  Romani  innanzi  il  seicento  délia  loro  era  non 
usarono  di  raddoppiare  le  consonanti  :  onde  sarà  questa  una  ragione 


*  [Voy.  Cohen,  Méd.  cons.  pi.  LXVU 
Teretuia,  1  et  a.] 

*  T.  I,  p.  io5. 


^  CataL  p.  181. 

^  Museo  di  Danim.  t.  1,  part.  Il,  p.  109. 

'*  [Décade  II,  oss.  11,  p.  16/i.] 


200  OSSERVAZIONI  MMISMATICHE. 

di  più  per  giudicare  délia  molta  antichita  di  questi  nummi.  E  qui  non 
tacerô  che  io  conservo  un  altro  denaro,  donatomi  dalla  somma  cortesia 
di  Monsignor  Capece  Latro  arcivescovo  di  Taranto,  il  quale  fa  cono- 
scere  eziandio  la  précisa  persona  che  gl'  improntô.  Egli  è  simile  in 
tutto  a  quello  edito  dalFEnnery,  ma  in  questo  si  antepone  al  mono- 
gramnia  VAR  un  C  con  un  punto,  indicante  il  prenome  Gajo^  Se 
dunque  queste  medaglie  furono  battute  innanzi  il  538,  non  vi  sarà 
dubbio  che  appartengano  a  C.  Terenzio  Varrone  console  nel  538,  celé- 
berrimo  per  la  sconfitta  ricevuta  a  Canne,  e  quindi  impareremo  che 
incominciô  la  sua  carriera  dal  triumvirato  monetale.  Ed  ho  poi  detto 
che  a  lui  spettano  senza  dubbio,  non  potendo  attribuirsi  ad  alcuno  dei 
suoi  antenati;  poichè  si  sa  che  usci  da  famiglia  oscurissima,  che  egli 
pel  primo  nobilitô,  e  da  padre  ch'  esercitava  il  sordido  mestiere  di 
macellajo.  Ë  dalF  essersi  potuto  con  certezza  determinare  Y  età  di  queste 
medaglie  ne  caveremo  il  profitto  di  giudicare  con  maggior  fondamento 
del  tempo,  in  cui  altre  furono  battute  simili  a  queste  di  tipo  e  di  fab- 
brica. 


OSSERVAZIONE    IV. 

Nel  tesoro  Morelliano  alla  testa  dei  nummi  délia  gente  Plauzia 
présentas!  quello  che  ha  nel  diritto  un*ampia  faccia  di  fronte,  senza 
colio,  con  capelli  scapigliati  e  qualche  volta  frammisti  di  serpi,  colla 
leggenda  L*PLAVTIVS;  e  che  dal  lato  opposto  mostra  l'Aurora 
p.  76  *  la.  alata  che  conduce  pel  freno  quattro  cavalli  coll'  epigrafe  PLANCVS*. 
I  numismatici  che  in  quella  faccia  voUero  riconoscere  il  Sole,  anda- 
rono  affatto  fuori  di  strada;  e  vuolsi  questa  volta  rendere  il  meritato 
onore  air  Eckhel,  il  quale  pel  primo  ne  additô  la  vera  spiegazione  nei 
suoi  Numi  vetereSy  p.  i3,  ripetuta  nella  Doctrina  numorum  veiervm, 
t.  V,  p.  276,  mercè  délia  quale  abbiamo  conosciuto  che  qui  si  allude 

'  [Voy.  Cohen,  Mid.  emu.  pi.  XXXK,        ,    '  [Voyez  Cohen,  Méd.  eont.  pi.  XXXIII. 
Tereniia,  9.]  Plautia,  7.] 


DECADE  IIL 


201 


alla  istituzione  deile  festc  Quinquatrie  minori,  la  cui  origine  viene  nar- 
rata  da  Livio',  da  Ovidio^  da  P^ula^co^  da  Valerio  Massimo*,  da 
Festo\  da  Censorino^  e  da  altri.  Si  sa  da  essi  che,  Tanno  6/i3,  i 
suonatorî  di  tibia,  irritât!  col  censore  Appio  Claudio  Gieco,  perché 
aveva  ioro  vietato  di  pranzare  corne  solevano  nel  tempio  di  Giove,  di 
comune  accordo  si  ritirarono  a  Tivoli.  Spiacque  questa  Ioro  fuga  alla 
città,  perché  non  v*  era  chi  più  suonasse  nei  sacrifîcj;  onde  Taltro  cen- 
sore G.  Plauzio  Proculo  Venoce  fece  si  che  i  Tiburtini ,  avendoli  una 
notte  ubriacati,  li  caricassero  sopra  carri  e  li  rimandassero  a  Roma, 
ove  per  piacarli  fu  Ioro  permesso  per  tre  giorni  delfanno  ffvestitu, 
rrquo  vellent,  personatis  tcmulentisque  urbem  pervagari,^  corne  dice 
Gensorino  :  con  cbe  ebbero  principio  quelle  feste.  Ed  acconciamente 
TEckhel  ha  scelto  dalla  narrazione,  che  ne  fa  Ovidio,  i  quattro  seguenti 
versi,  dai  quali  questa  medaglia  riceve  tutto  il  lume  che  poteva  desi- 
derarsi  : 

Jamque  per  Esquilias  Romanam  intraverat  urbem , 

Et  MA^E  in  medio  plaustra  fuere  foro. 
PLAVTiVS,  ut  possent  specie  numeroque  senatuni 

Fallere,  PERSONIS  imperatora  tegi. 

L'Aurora  adunque  indica  l'ora,  in  cui  costoro  arrivarono  a  Roma, 
siccome  la  maschera  ricorda  quelle  con  cui  si  coprirono  il  volto  in  P.  77  ♦  i3. 
queir  occasione. 

Ma  quest'  erudito  interpretainento  cadrebbe  del  tutto,  se  questa  non 
fosse  una  maschera,  ma  una  testa  di  Médusa,  corne  ha  pensato  taluno, 
in  grazia  délie  serpi  che  in  alcune  di  quelle  medaglie  veggonsi  frani- 
mischiate  ai  capelli.  lo  dunque  per  assodare  Y  opinione  Ëckheliana  farô 
noto,  che  in  uno  di  questi  nummi  da  me  posseduto,  quella  faccia  non 
solo  ha  le  serpi,  ma  ben  anche  due  corna  di  capra  sul  bel  mezzo  délia 
fronte;  e  siccome  le  corna  non  possono  gianunai  convenire  a  Médusa  \ 


*  Lib.  IX ,  c.  ux. 

'  Ffli/t,  lib.  VI,  V8.  667-699 

'  Probl.  55. 

*  Lib.  II,c.  v,S  A. 

1. 


^  Alla  voce  minuscula. 
^  De  die  natali,  c.  m. 
^  [Celte  assertion  de  Borghesi  n'est  pas 
tout  à  fait  exacte;  car,  sans  parler  d*autres 

a6 


202 


OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


cosi  rimarrà  évidente  che  quella  testa  altro  non  puô  rappresentare  se 
non  una  inaschera  :  il  che  già  abbastanza  manifestavasi  dalla  mancanza 
del  coilo.  Opportunamente  dunque  L.  Plauzio  Planco  sceise  questo 
tipo  per  ricordare  un  fatto  che  onorava  ia  famiglia  in  cui  era  stato 
adottato  :  giacchè  egli  perattestato  di  Velleio',  di  Plinio*,  di  Appiano^ 
di  Dione*,  di  Valerio  Massimo^  di  Solino^  c  di  Cicérone  \  fu  fra- 
tello  di  L.  Munazio  Planco,  console  nel  712,  e  dalla  gente  Munazia 
passa  nella  Plauzia  o  Plozia  per  adozione  forse  di  quel  L.  Plozio 
Gallo,  che  fu  il  primo  ad  insegnare  retorica  in  Koma  ^,  di  cui  parla 
Cicérone  ^  e  Suetonio  '®.  E  tanto  più  volentieri  dovè  eleggere  questo 
soggetto,  quanto  che  ridondava  in  onoredi  Tivoli,  dalla  quai  città  era 
oriunda  la  famiglia  da  cui  era  nato,  corne  si  arguisce  dalF  odé  setlima 
dei  libro  primo  di  Orazio ,  e  corne  positivamente  asserisce  Acrone  nel 
comentarla. 

Questo  Plauzio,  che  all'uso  de'  suoi  lempi  conservé  nell'  adozione 

p.  78  *  i4.  il  proprio  cognome  di  Planco,  fu  pretore  nell'  anno  71 1;  del  che  fanuo 

fede  tre  lettere  che  gl'indirizzô  Cicérone,  e  che  si  trovano  neirullimo 

libro  ad  Attico;  oltre  l'atlestazione  che  se  ne  ha  in  un'  altra  epistola 

di  L.  Munazio  suo  germano,  ch' è  la  decimasettima  del  libro  decimo 


monuments,  0.  MûIIer  cite,  dans  son  Ma- 
nuel d'Archéologie,  p.  897,  5^  une  terre 
cuite  d'Athènes  avec  un  beau  Gorgonium 
avant  deux  corne»  naissantes  sur  le  front 
(cf.  Gawedom,  Appendice  al  Saggio,  p.  1 63). 
11  est  constant,  d'ailleurs,  que  le  masque  de 
Méduse  ëtait  le  symbole  du  jour  qui  arrive 
(  Laur.  Lydus,  De  Mens.  p.  66 ,  éd.  Schow). 
Le  type  du  droit  des  deniers  de  L.  Plautius 
Plancus  se  rapporterait  donc  parfaitement  à 
celui  du  revers,  représentant  l'Aurore  qui* 
précède  et  guide  les  chevaux  du  Soleil. 
Quant  à  Tidée  de  masque ,  que  défend  Bor- 
ghesi ,  elle  peut  également  se  soutenir;  car 
le  Gorgonium  est  un  masque  de  Méduse,  qui 
rappelle  Tinvention  de  la  flûte  (Pindar. 
Pif  th.  xn,  33),  ce  qui  va  bien  avec  le  retour 


des  joueurs  de  flûte  de  Tibur  k  Rome.  C. 
Gavedoni.  ] 

*  Lib.  II,  c.  Lxvii. 

'  Hiêt.nat.  lib.  XlII,c.  iv. 

*  Bell.  eiv.  lib.  IV,  c.  xi. 

*  Lib.  LIV,  c.  ii,S5. 

*  Lib.  VI,  c.  viu,  S  5. 

•    G.  XLVI. 

'  Ad  Fam.  lib.  X,  ep.  vi,  xv,  xvu,  \xi 
et  XXII. 

*  [Borghesi  a  émis  depub,  comme  plus 
probable,  Topinion  que  L.  Plautius  Plancus 
avait  été  adopté  par  un  PlauUuê  Deeiamu, 
édile  plébéien;  voyez  Décade  VIII,  oss.  m. 
G.  Gavbdoni.] 

*  Pro  Archia,  c.  ix. 

*'  De  clariê  rheforibus,  en. 


DECADE  m. 


203 


délie  Famig^iari.  Nello  stesso  aiino  con  altri  suoi  colleghî  nella  pretura 
fu  proscrilto  ad  istigazione  del  fratello,  ed  essendosi  uascosto  nella 
campagna  di  Salerno  fu  scoperto  ail'  odore  degli  unguenti  di  cui  era 
unto,  ed  ucciso  dai  persecutori.  E  giacchè  ne  ho  Topportunità ,  non 
tralascerô  di  emendare  il  prenome  che  se  gli  altribuisce  nel  citato 
luogo  di  Yalerio  Massimo.  Gajo  ivi  si  dice  da  lutte  le  migliori  edizioni, 
ma  Gneo  ritrovasi  in  alcuni  codici\  e  Gneo  poi  con  molto  consenso  si 
appella  nell'  argomento  preroesso  a  quel  capitolo.  Malgrado  questa 
contraddizione ,  i  comentatori  non  si  sono  arrischiati  d'innovare  cosa 
alcuna;  perché  Tautorità  di  questa  medaglia,  e  quella  di  Plinio  e  di 
Solino,  li  faceva  certi  che  costui  chiarnavasi  Lucio,  e  daU'altra  parte 
i  nianoscritti  delf  autore  che  da  loro  chiosavasi,  s'accordavano  a  riget- 
tare  del  tutlo  un  taie  prenome.  Per  altro  non  è  da  dubitarsi  che  Ya- 
lerio Massimolo  nominasse  Gneo,  stante  che  in  egual  modo  lo  chiama 
Gicerone  in  una  délie  lettere  sopra  citate;  ond'è  palese  che  questi  due 
aniarono  di  altribuirgli  il  prenome  che  aveva  portato  dalla  nascita,  a 
preferenza  del  secundo  che  aveva  ricevuto  nell'  adozione,  e  che  gH  vien 
dato  dalle  medaghe  e  dagli  altri  scrittori  ^. 


OSSERYAZIONE    Y. 


Yuolsi  correggere  il  disegno  del  denaro  che  il  Morelli  mise  in  fronte 
alla  gente  Maria ,  avente  il  rovescio  de'  buoi  aggiogati  col  numéro  mone- 


^  [Les  manascrits  portent  tous  Gaiuê,  ce 
qui,  à  mon  avis,  est  une  simple  faute,  soit 
de  i*auteur,  soit  de  ses  copistes.  Th.  Momm- 

SEN.] 

'  [  Borghesi  a  été  trompé  par  l'édition 
de  Schntz ,  qui  a  changé  ari)itrairement  le 
prénom  Luchu,  donné  par  Cicéron,  Ad  At- 
dcurn,  iib.  XVI,  ep.  xvi,  A,  au  préteur  de 
Tan  711,  en  celui  de  Gnaens,  uniquement 


parce  que  ce  prénom  ne  semblait  pas  con- 
venir à  ce  préteur,  qui  était  frère  du  consul 
de  Tan  710,  Lueius  Munatiu»  Plancus.  Mais 
tout  va  bien  dès  que  Ton  sait  que  celui-ci 
était  entré  par  adoption  dans  la  famille 
Ploùa,  et  que  la  lettre  de  Gicéron  est 
adressée,  non  pas  à  L.  Munatius,  mais  à 
L.  Pïotiuê  Plancus.  Th.  Mommsen.  ] 


aO. 


204  OSSERVAZIONI   NUMISMATIGHE. 

P.  70  *  15.  taie  XXVIII,  e  ch'egli  copié  non  esattamente  daH'Orsino,  imperocchè 
preteri  le  due  lettere  S*C,  che  vi  si  vedono  neH'  esergo.  E  nemmeno 
lo  stesso  Orsino  fw  de!  tulto  diligente,  perché  anch'  egli  tralasciô  il 
simbolo  monetale  ch'esiste  sotto  lo  S'C,  come  ho  potuto  rilevare  dal 
confronto  fatto  colla  medaglia,  che  distinla  con  questo  numéro  trovasi 
in  Pesaro  nel  Museo  Olivieri.  E  qui  osserverô  che  tre  variété  e  non  due, 
come  generalmente  si  nota  dai  numismatici,  si  scorgono  nelle  meda- 
glie  con  questo  tipo.  La  prima  è  quella  che  offre  la  leggenda  C  •  MARI- 
C'F'CAPIT  intorno  la  testa  di  Gerere,  ed  è  priva  di  epigrafe  nell' 
altra  parte,  ove  solo  comparisce  Taratore  co*  buoi.  Questa  mostra  il 
numéro  monetale  in  seguito  délia  leggenda  nel  diritto,  ripetendolo  nella 
parte  superiore  dell'  area  nel  rovescio  '  :  e  comincia  dal  numéro  I  e  va 
fino  al  XXIV,  per  quanlo  io  so.  La  seconda,  ch'è  quella  non  avvertita, 
è  simile  alla  prima,  ma  aggiunge  lo  S  •  C  e  il  simbolo  nell'  esergo  al  di- 
sotto  de' buoi  ^  Conosco  in  questo  modo  il  numéro  XXVII  e  il  XXVIIII , 
ch'esistono  nella  mia  raccolta,  oltre  il  XXVIII  sopracitato.  La  terza 
présenta  il  cognome  CAPIT,  il  numéro  e  il  simbolo  monetale  nel  di- 
ritto, e  scrive  C  "MARI-C  "F-S'C  nell'  esergo  del  rovescio,  repli- 
cando  il  numéro  come  le  altre  due  nella  parte  superiore  dell'  area^. 
H  primo  numéro,  ch'  io  sappia  in  questo  modo,  è  il  XXIV,  e  cosisi 
arriva  fino  al  CV,  al  di  là  del  quale  non  me  n'è  noto  alcun'  allro*. 

Di  qui  vedesi  adunque  che  il  Senalus  '  Consulto  si  aggiunse  dopo 
esser  già  incominciata  la  fabbricazione  di  queste  monete  :  il  che  non 
saprei  altrimenti  spiegare  se  non  supponendo,  che  Mario  facesse  inco- 
minciare  a  coniarle,  mentr'era  rivestito  dell' ordinaria  autorità  triumvi- 
8o  *  i6.  raie,  e  che  poi  terminato  l'annuo  suo  ufficio  proseguisse,  per  quai  siasi 
motivo,  a  prèsiederne  l' impressione  in  virtù  di  un  ordine  particolare  del 
senalo.  Imperocchè  vedo  che  lo  S'C,  o  altra  formola  equipollente, 
non  apparisce  mai  su  quelle  monete  che  non  possiamo  dubitare  essere 

'  [Voyez  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XXVI,            *  [  On  a  découvert  depuis  quelques  nom* 

Maria ,  \.]  bres  de  plus  dans  la  deuxième  et  dans  la 

'  [Voy.  ibid,  a.  |  troisième  série.  Voyez  mon  Ragguagiw  dei 

*  [Voy.  ihid.  3.J  ripcêtigU,  p.  io5  et  io6.  C.  Cavedofii.] 


DECADE  III. 


205 


state  stampate  da  un  triumviro;  e  alF  opposto  non  manca  quasi  mai 
in  lutte  le  altre,  che  fnrono  coniate  per  ordine  di  qualche  altro  ma- 
gistrato,  intendiamoci  perô  sempre  nei  lempi  anteriori  al  700,  nel 
quale  pel  sovvertimento  délia  repubblica  tutto  venue  a  confondei*si. 
Ma  questa  idea,  che  mi  è  ora  venuta  in  capo,  ha  bisogno  di  essere 
più  diligentemenle  esaminata;  il  che  farô  a  migliore  opportunità. 

Questo  C.  Mario  è  affatto  ignoto,  anzi  nemmeno  sapevasi  bene  il  suo 
cognome ,  che  tutti  hanno  detto  Capitone ,  perché  C  APITo  a  caso  suppli 
rOrsino,  mentre  altri  con  egual  diritto  avrebbe  potuto  leggere  CAPI- 
Tolinus.  Ma  a  sostenere  T  interpretazione  Orsiniana  allegherô  io  la  se~ 
guente  lapide  del  Muratori  \  che  ha  tutta  Tapparenza  di  essere  di  una 
rispettabile  antichità  : 

V.    MATTIVSREPENS 

MAGISTER-  PAGI 

V.    TRAVIA-PRIMA 

V.     TMARIVS-C-FCAPITO 


L'Avercarapo  aveva  credulo  che  costui  fosse  (juel  C  Mario,  parente 
di  Cesare,  memorato  da  Cicérone  nelle  letlere  ad  Attico^  di  cui  io  ho 
parlato  altra  voita^  :  il  quale  alludesse  con  questo  tipo  alla  deduzione 
della  colonia  Eporediense  nella  Gallia  cisalpina ,  fatta  mentre  era  con- 
sole suo  nonno,  il  vincitore  de'  Gimbri.  Ma  che  che  ne  sia  di  questo 
tipo,  che  volentieri  confesserô  poter  risguardare  la  fondazione  di  una  F.  » 
colonia,  stante  che  vedesi  replicato  pijk  chiaramente  nelle  due  medaglie 
d'oro  impresse  da  un  altro  C.  Mario  posteriore,  e  pubblicate  nella  Doc- 
trina  numarum  veterum^  e  nel  catalogo  del  d'Ennery\  sono  (|ui  deir 
avviso  deir  Eckhel,  che  queste  medaglie  essendo  dentate  debbano  ri- 
montare  a  maggiore  antichità.  E  veramente  che  in  Roma  ci  fosse  un  altra 
famiglia  Maria,  oltre  quella  che  da  Arpino  vi  condusse  col  ni  che  occupé 


^  F.  678,  6.  [BoDoniae,  ex  sched.  Am- 
bros.  et  fr.  Jucundi.  J 
'  Lib.  Xin ,  ep.  ^9. 


^  [  ^^y*  P'***  haut,  Dec.  I ,  o»s.  ix ,  p.  1 56. ' 
*  T.  V,  p.  i5i. 

'  P.  179- 


206  OSSERVAZIOM  NLMISMATICHE. 

sette  Yolte  ii  consolato,  sembra  provarlo  anche  il  semisse  colF  epigrafe 
Qj  MARI  sopra  la  prora  di  nave  e  ROM  A  sotto,  pubblicato  dal 
Museo  di  Danimarca  '  e  dal  Museo  Hedervariano  ^  ;  al  quale  debbonsi 
aggiungere  dalla  mia  raccolta  Tasse,  il  triente  e  il  quadrante,  tutti  colla 
slessa  leggenda,  ed  appartenenti  anch'  essi  a  tempi  non  tanto  recenti, 
perché  Tasse  è  onciale  e  il  tipo  affatto  conforme  agli  antichi. 


OSSERVAZIONE    VI. 

Convien  credere  che  sommo  sia  il  potere  délia  prevenzione,  se 
per  duecento  cinquant'  anni  ha  fatlo  si  che,  onde  seguir  ciecamente  il 
detto  di  un  erudito,  siasi  negato  fede  ai  proprj  occhi.  L'Orsino  nel  pub- 
blicare  quel  denaro  che  ha  la  lesta  di  Veiove  laureata  nel  diritto,  col 
fulmine  sotto  il  collo,  e  che  mostra  nel  rovescio  Giove  tirato  da  una 
({uadriga  in  atto  di  lanciare  colla  destra  il  fulmine,  lesse  i  nomi  dei 
triuraviri  monetali  VER-CAR-OGVL,  e  parimenti  dalTasse  che  gh 
corrisponde  ne  ricavô  CAR- VER-OGVL*.  Giustamente  aggiudico 
uno  di  questi  triumviri  alla  gente  Ogulnia,  il  quale  poi  da  un  altro 
p.  «a  *  18.  nummo  si  seppe  essere  stato  Q.  Ogulnio  Gallo^;  e  restô  incerto,  come 
lo  siamo  tuttavia,  se  il  secondo  appartenesse  alla  gente  Vergilia,  o  piut- 
tosto  alla  Verginia.  Âttribui  poi  ii  terzo  alla  Garisia,  finchè  il  Perizonio 
amô  meglio  di  trasportarlo  nella  Garvilia ,  il  cui  sentimento  fu  abbrac- 
ciato  da  tutti  i  susseguenli  numismatici,  meno  il  Morelli  che  voile  se- 
guire  TOrsino,  e  TËckhel  che  si  mostrô  dubbioso  fra  le  due  discordant 
opinioni. 

Fatto  perô  sta  che  su  quei  denari  una  tal  leggenda,  che  in  cinque 

'  T.  I,  part.  11,  p.  75.  *  [J*ai  fait  remarquer  aiHear8(Jii^griMy&'o 

'  T.  Il ,  p.  3&.  deiripoêhgU,  p.  39  )  que  cette  pièce  doit  être 

'  [  Voyez  Cohen ,  Méd,  eotu,  pi.  XI ,  Car-  Golzienne.  Ce  qu'il  y  a  de  certain ,  c'est 

viUa,  1,  9;  pi.  LI,  CarviUa,  1,  9;  pi.  XXX,  qu'elle  ne  se  trouve  aujourd'hui  dans  au- 

Ogulnia,  1  et  9;  pi.  LX,  Ogulma;  pi.  XL,  cune  collection.  C.  Caybdoiii.] 

VergiUa,  et  pi.  LXIX,  Verg^Ua,] 


DECADE  IH.  207 

lïiodi  conosco  variata,  GAR  •  OGVLVER,  CAR- VEROGVL, 
OGVL-GARVER,  OGVL-VER-GAR,  VER  •  GAR  •  OGVL, 
sempre  mostra  chiaramente  GAR  in  luogo  di  CAR;  e  se  anche  la 
lezione  fosse  iu  alcuno  di  essi  alquanto  dubbiosa,  stante  la  picciolezza 
délie  lettere,  ogni  scrupolo  verrebbe  tolto  dagli  assi  di  bronzo,  de' 
quali  olto  me  ne  trovo  avère  sott'  occhio,  e  tutti  mi  ofTrono  un  lani- 
pantissimo  G.  Non  occorre  adunque  più  pensare  aile  genti  Carisia  e 
Garvilia,  ma  conviene  ricercarne  un'altra,  al  cui  nome  si  accomodino 
le  nuove  iniziali.  E  iasciando  in  disparte  la  gente  Gargennia  fiorentina, 
la  Gargonia  fulignate  e  la  Garria  milanese,  tutte  provenienti  da  lapidi, 
préferirô  la  Gargilia  perché  romana  e  non  estranea  agli  onori.  Un  Gar- 
gilio  uomo  vano  e  goloso  si  memora  da  Orazio^  ed  un  altro  si  ricorda 
da  Marziale^,  per  tacere  dello  storico  Gargilio  Marziaie  che  fiori  ai 
tenipi  di  Âlessandro  Severo.  E  fra  quelli  che  ci  vengono  somministrati 
dai  marmi  si  distinguono  Q.  Gargilio  Macro  Avidino  pretore  e  pro- 
console di  Creta  ricordato  dal  Grutero',  e  un  altro  Q.  Gargilio  [Mar- 
ziaie] insigne  per  molti  oQicj  militari, proveniente  da  un'  iscrizione  del 
Maffei*.  Ne  molto  antico  dovrà  riputarsi  il  Gargilio  che  fece  impron-  p.  83  ♦  19. 
tare  queste  monete,  perché  Tasse  essendo  semionciale  ci  richiamerà  a 
tempi  non  anleriori  al  680,  per  ciè  che  sarô  per  dire  nella  décima  osser- 
vazione. 

Non  é  da  ommettersi  che  si  ha  un  altro  denaro,  riferito  anch'  esso 
dal  Morelli  fra  le  medaglie  incerte^,  ipancante  afTatto  di  leggenda, 
ma  del  resto  in  tutto  simile  a  quelli  che  spettano  a  quesli  triumviri: 
il  quale  perciô,  stante  Tidentità  del  tipo  e  délia  fabbrica,  devesi  cre- 
dere  coniato  contemporaneamente.  Differisce  perô  da  loro  anche  in 
questo,  ch'essi  hanno  la  lettera  monetale  ch'egli  non  ha,  e  ch'egli  è 
molto  più  comune  ch'essi  non  sono®  :  imperciocché  parmi  che  TEckhel 

*  Lib.  F,  ep.  vi,  vs.  58.  des  inscript,  romaines  de  l'Algérie,  n"  3679. 

*  Lib.  m,  epigr.  96.  L.  Rbnier.J 

'  P.  4t5,  5.  '  Tav.  lU,!!'  1. 

*  Mus,   Veron.  p.   463,  1.  —  [J'en  ai  ^  [Voyez  Cohen,  Jférf.  cotw.  pi.  XI.  Car- 
donnë  un  meitlenr  texte  dans  mon  Recueil       vilia,  3.j 


208  OSSERVAZIOM   NLMISMATICHE. 

abbia  avuto  mollo  torlo  a  dirli  frequenti,  quando  in  vece  l'esperienza 
me  li  fa  giudicare  non  privi  di  rarità. 

Singolari  sono  pure  gli  assi  appartenenti  a  questi  tre  triumviri, 
perché,  con  esempio  unico  in  bronzo,  sono  anch'essi  distinti  coUa  let- 
tera  nionetale,  ora  posta  alla  sinistra  del  riguardante  vicino  al  rostro 
délia  nave,  ora  nella  parte  superiore  dell'  area;  il  che  si  vuol  notare, 
onde  non  impazzirci  più  coir  Âvercampo  intorno  la  spiegazione  di 
quelle  lettere  solitarie.  Ed  aggiungerô  eziandio,  che  per  conservare 
una  perfetta  eguaglianza  fra  questi  triumviri ,  si  sono  scritti  su  gli  assi 
i  loro  nomi  secondo  tutte  le  possibili  combinazioni  :  il  che  ho  notato 
accadere  .ancora  in  argento ,  se  non  che  in  quel  métallo  non  mi  è  an- 
rora  capitato  di  vedere,  come  nel  rame,  il  VER •  OG VL •  G AR  ^ 


OSSERVAZIONE    VII. 

Diverse  spiegazioni  sono  state  date  al  rovescio  del  denaro  Morel- 
liano  délia  gente  Marcia^,  rappresentante  un  duce  colla  clamide,  che 
p.  84  *  ao.  corre  sopra  un  generoso  destriero  nobilmente  bardato,  tenendo  nella 
désira  la  lancia,  colF  epigrafe  Q^*  PILIPVS  •  ROM  A'*.  L'Orsino  lo 
credè  Castore,  dio  protettore  dei  cavalli,  ed  opinô  che  si  alludesse 
air  amore  per  questi  animali  che  procuré  al  fondatore  di  questa  fami- 
glia  il  cognome  di  Filippo.  Il  Vaillant  voile  riconoscervi  Q.  Marcio 
Filippo,  console  nel  678 ,  in  atto  di  movere  la  spedizione  contro  gli 
Etrusci,  dei  quali  trionfô.  L' Avercampo  preferi  di  ravvisarvi  Filippo  \ 
re  di  Macedonia,  quello  stesso  che  fu  sconfitto  dai  Romani  alla  batta* 
glia  de'  Cinocefali  :  e  TEckhel  parve  inclinato  a  tenervi  rappresentata 

'  [  Il  faut  remarquer  encore  que,  pour  ronuûne,  p.  600.  Th.  Momiisbii. ]  —  *  Tav.  I, 

i'ëpoque  à  iaquelle  ces  mëdailles  appar-  n*  6. 

tiennent,  on  n'a  pas  d autre  exemple  de  '  [Voyez  Cohen,  MU,  etms.  pi.  XXVL 

monétaires  indiques  par  leur  seul  nom  de  Marcia,  k,] 
famille.  Voyez  mon  Hùtoire  de  la  monnaie 


DECADE  m.  209 

la  statua  équestre  eretta  d' ordine  pubblico  a  P.  Marcio  Tremulo  vincitore 
degli  Ërnici,  di  cui  parlano  Plinio  e  Livio. 

Pero  ogni  dubbiezza  vien  tolta  da  queir  incognito  aniese,  cbe  ap- 
parisce  dietro  le  gambe  posteriori  del  cavalio,  e  che  la  maggior  parte 
dei  nuroismalici  ba  flnto  di  non  aver  veduto.  Il  solo  Avercampo  ne  ha 
fatto  motto,  e  l'ha  creduto  un  frutice  silvestre,  o  vero  uno  spino,  che 
s'ideô  riferirsi  aH'asprissime  strade  che  il  Q.  Filippo  console  del  585 
dovè  trapassare  per  penetrar  nel  cuore  délia  Macedonia.  Ma  in  grazia 
di  due  assai  conservati  denari  délia  mia  raccolta  posso  asserire,  che 
quel  creduto  spino  è  un  elmo  macedonico  simile  a  quello  che  si  vede 
suUa  testa  del  re  Filippo  nelFaltro  denaro  di  questa  medesinia  gente, 
sormontato  corne  Taltro  dai  due  soliti  corni  di  capra;  dal  quale  pen- 
dono  le  due  lamine  da  aflibbiarsi  sotto  il  roento.  Perô  la  falsa  credenza 
dello  spino  avrà  portato  questo  di  bene  ail'  Avercampo,  di  aver  egli 
S.0I0  riconosciuto  il  personaggio  scolpito  su!  nostro  rovescio,  che  ora 
non  s' avrà  più  a  dubitare  esser  quel  re,  e  ch'  egli  pretendeva  avère 
riconosciuto  da  questa  medesima  celata,  che  gli  parve  di  veder  suUa  P.  85  *  ai. 
fronte  délia  présente  figura.  Ma  egli  restô  ingannato  dal  diadema  svo- 
lazzante,  cbe  tanlo  si  vede  in  essa,  quanto  sulla  testa  del  denaro  citato, 
eda  un  grande  pennacchio  che  questa  medaglia  gli  attribuisce,  e  ch'egli 
prese  per  le  corna  caprine,  il  quale  veramente  usavano  di  portare  i  re 
di  quei  paesi;  onde  Plutarco  nella  Vita  di  Pirro  asserisce,  ch'eg^i  fu 
conosciutofr  excrislis  illustribus,etcornibus  hircinis^  ^Ed  acconciamente 
poi  un  re  macedone  è  dipinto  assiso  sopra  un  generoso  destriero,  riboc- 
cando  tutti  gli  antichi  scrittori  d'elogi  ai  cavalli  délia  Tessaglia. 

La  ragione  ppi  ch'  ebbero  i  Marcj  di  rappresentare  sulle  loro  mo- 
nete  il  re  Filippo,  dev'essere  stata  senza  meno  quella  di  ricordare  ch'egli 
fece  patto  di  amicizia  e  di  ospitalità  con  Q.  Marcio  Filippo  console  nel 
568  e  nel  585,  quando  gli  fu  mandato  ambasciatorc  nel  57 1^  siccome 

'  [  Tû  Tft  X6^  t^tampévovTi  xai  rofe  de  Philippus ,  le  type  dont  il  s'agit  doit  se 

Tpa>  cxo»  xépaatv.  Plutarch.  Pyrrh,  11.]  rapporter  à  un  fait  lieaucoup  plus  ancien. 

'  Liv.  lîb.  XUI ,  c.  xx&viii. — [Q. Marcius ,  Th.  Mohmsbn.  ] 
consul  de  Fan  A 73,  portant  déjà  le  surnom 

I.  37 


210  OSSERVAZIONI    NUMISMATICHE. 

abbiamo  da  Livio.  Per  consimile  motivo  Fausto  Cornelio  Silia  im- 
presse posleriormente  sulle  sue  monete  la  faccia  di  Bocco  re  di  Nu- 
lnidia^  La  vecchia  ortograGadel  cognome  PILIPVS,  nel  quale  fu  ne- 
gletta  l'aspirazione  e  non  geminata  la  consonante,  per  cîô  che  ho  detto 
altra  volta^^,  sembra  ricacciare  questa  medaglia  nel  sesto  secolo  di 
Roma.  Per  lo  che  sarà  stata  probabilmente  coniata  da  Q.  Filippo  figlio 
di  quel  console,  il  quale  nel  585  milita  va  nelFesercito  paterno  contro 
il  re  Perseo',  sembrandomi  che  troppo  si  ritarderebbe,  se  si  aggiudi- 
casse  al  di  lui  figlio  pretore  nel  666  e  padre  del  console  del  663, 
ricordato  da  A.  Gellio*. 


OSSERVAZIONE    VIII. 

Lungo  tempo  hanno  creduto  i  numismatici  che  non  si  trovassero  me- 
P.  86  *  33.  daglie  consolari  délia  classe  di  quelle,  che  con  vocabolo  convenuto  di- 
ciamo  contromarcate;  anzi  il  de  Boze^e  il  Mahudel^si  avanzarono  ad 
asserirlo  positivamente,  piii  non  ricordandosi  di  quella  di  Servilio  Rullo 
édita  dal  Patino,  e  segnata  del  bollo  IMP'VES,  con  caratteri  coUe- 
gati.  Laonde  il  Pellerin*'  si  tenue  di  essere  il  primo  a  mostrare  questa 
marca  in  un  denaro  délia  génie  Plancia,  benchè  non  riuscisse  a  leg- 
gerne  correttamente  le  lettere;  ed  in  seguito  altre  simili  furono  pub- 
blicate  dal  Neumann  *  e  dall'  Eckhel®.  Ecco  il  brève  catalogo  che  quest' 
ultimo  compilé  di  tulte  le  medaglie  consolari  da  lui  conosciute,  che, 
sia  nel  diritto,  sia  nel  rovescio,  portano  Timpronta  IMP-VES  : 


'  [  Voy.  la  note  a  de  la  page  87.  C.  Ca-  ®  Mémanres  de  l'Académie  des  Inscriptions 

vRDONi.]  etBelles-Letlret,  t.  XIV,  p.  i3a. 

*  [Voy.  plus  haul.  Décade  II,  osserv.  11,  '  Suppi  II,  tav.  III,  n"  11. 

page  169.]  '  Monnaies   des    tilles    et   ffes  pevples, 

'  Liv.  Ub.  XLIV,  c.  m.  part.  II,  p.  t8/i. 

*  Lib.  Vn,c.ix.  •  D.  iV.F.  t.I.  p.  cvii. 
^  Joubert,  Science  des  Méd.  t.  I,  p.  3/i8. 


DECADE  ni. 


211 


Antoma.    ANT  •  AVG  •  III  •  VIR  •  R  •  P  •  C.  Nave  pretoria. 

IV.  —  LEG  *  XII  *  ANTIQVAE.  Aquila  legionaria  fra  due  insegne  militari. 

Altra  coir  epigrafe  LEG* XX. 

Altra  veduta  dalP  Avercampo*,  spettante  a  M.  Antonio,  di  cui  non  ha  specificato 

il  tipo. 
Claudia,    Testa  di  femmina  coperta  da  un  elmo  alato. 

IV.  —  T  MAL  •  AP  •  CL  •  Q;.VR.  La  Vittoria  in  un  cocchio  a  tce  cavalli. 
ComeUa.  Testa  di  Giove  laureata. 

IV-  —  L'SCIP- ASIAG.  Giove  inquadriga. 
GareiKa,  Testa  di  Veiove  laureata. 

IV.  —  GAR  OGVL  VER.  Quadrigadi  Giove. 
Planeia,    CN  •  PLANCIVS  •  AED  •  CVR  •  S  C.  Testa  di  Diana. 

IV-  — Capra  selvaggia,  dietro  cui  un  arco  e  unafaretra.  p.  g.^  *  93. 

ServiHa.    RVLLI.  Testa  di  Pallade. 

IV.  —  P  SERVILI  M  F.  La  Vittoria  in  una  biga  coq  un  P  nell*  area. 

A  queste  cîlate  dair  Eckhel  ne  aggiungerô  alcune  altre  vedute  da 
me  : 

Cipia.       M  *  CIPI  MF.  Testa  femminile  difesa  da  un  elmo  alato. 

IV.  —  ROM  A.  La  Vittoria  in  una  biga,  con  un  timone  nel  campo.  Esisteva  a 
Roroa  nel  Museo  di  D.  Alessio  Motta. 
ComeUa.  Testa  di  Pallade  . 

ISf.  —  CN  •  LENTVL.  Biga  délia  Vittoria.  Nel  Museo  Vaticano. 
Fanma.     ROMA.  Testa  ferominile  colla  celata. 

IV.  —  M  •  FAN  •  C  F.  Quadriga  délia  Vittoria.  Nel  Museo  Vaticano. 
Pareia.     M  *  C ATO  -  ROMA.  Testa  di  donna. 

R.  —  VICTRIX.  Vittoria  sedente.  A  Verona  nel  Museo  Verità. 
Sergta.      ROMA  EX  *  S  *  C.  Testa  femminile  coir  elmo  alato. 

IV.  —  SERGI  *  SILVS  Q_.  Guerriero  a  cavallo,  che  tiene  colla  sinistra  la  spada 
ed  una  testa  umana.  Nella  mia  collezione'. 


^  Morell.  Famil.  p.  890. 

*  [Ou  plutôt  téta  de  Mars  jeune,  regar- 
dant en  arrière.  C.  Cavedoni.] 

^  [A  cette  liste  de  médailles  consulaires 
contre-marquées  M.  Cohen  {Médailles  coih 
mdahreêy  introduction,  p.  xxivm-xxxix)  en 
ajoute  deux ,  savoir,  une  de  la  famille  Cor^ 
nelia,  portant  le  nom  de  CN  BLASIO, 
et  une  de  L  •  HOSTIUVS  •  SASERN A. 


J'y  ajouterai  encore  un  denier  de  P  •  YP- 
SAEitf  Plauthu  qui  a  fait  partie  du  cabinet 
Fontana  (voy.  Sestini,  Série  cons.  p.  100, 
n*  6),  et  un  cistophore  de  Marc  Antoine 
(cf.  Morell.  Anitmia,  tab.  H,  n*  1)  portant 
pour  contre-marque  les  «mots  IMP  -  VES* 
A  V,  en  trois  monogrammes ,  que  j'ai  vu  en 
1867,  à  Modène,  entre  les  mains  d'un  anti- 
quaire napolitain,  Bénigne  Tuzzi,  mort  à 


97 


212  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

Fer  riguardo  aile  marche ,  le  quali  si  osservaiio  sulle  medaglie  gre- 
clie,  prévale  finora  Topinione  del  Pellerin,  il  quale  tenne  in  sostanza 
ch'  esse  adernpissero  ail'  officio  délie  nostre  tariffe  sulle  monete  estere  : 
imperocchè  opinô  che  non  fossero  adoperate  ad  altro  intendimento  se 
non  a  quello  di  concedere  libero  corso  alla  moneta  di  una  città  fore- 
stiera,  ed  a  stabilire  il  \alore  légale  che  ad  esse  altribuivasi  in  quel 
dalo  paese,  clie  l'equiparava  aile  proprie  in  virlij  di  quel  segno  d'ado-- 
p.  88  ^^  a/i.  zione.  Per  una  eguale  ragione  noi  abbiamo  veduto  ai  giorni  nostri  una 
gran  quanlità  di  pezze  di  Spagna  improntate  di  una  piccola  testa  del 
re  Giorgio  III  d' Inghilterra.  Essendomi  proposto  di  parlare  sollanto 
deila  numismatica  roniana,  lascierô  ad  altri  la  cura  di  esaminare,  quanto 
sia  vera  in  tutte  le  sue  parti  la  sovra  esposta  opinione.  Quanto  ella  puo 
essere  giusta,  finchè  si  parla  di  tempi  autonomi,  altretlanto  puo  an- 
dare  soggetta  ad  eccezioni  nei  secoli  di  sudditanza,  nei  quali  il  ritratto 
deirimperatore,  di  cui  sono  ornate  quelle  monete,  sembra  concedere 
loro  un  libero  passaporto,  se  non  per  tutto  l'impero,  almeno  per  lutta 
la  provincia,  enlro  i  cui  limiti  furono  impresse  coir  autorità  del  pro- 
console :  nei  quale  supposto  chi  vorrà  farsi  campione  délia  sentenza 
Pelleriniana,  troverà  esempj  atti  a  cagionargli  molto  fastidio. 

A  me  solo  importa  di  osservare  che  la  ragione  addotta  non  puo 
egualmente  applicarsi  al  caso  nostro  e  nemmeno  ai  tipi  romani  in  gé- 
nère, perché  la  moneta  che  usciva  dalla  zecca  délia  capitale  del  mondo 
aveva  libero  smercio,  non  solo  per  tutta  Testensione  dell'  impero,  ma 
ben  anche  in  molti  paesi  dei  barbari.  Ed  infatti  se  fu  consei^ata  sotto 
gFimperatori  la  stessa  divisione  délia  moneta  dVrgento  che  usavasi 
sotto  la  republica,  e  se  ai  tempi  di  Tacito  i  Germani  amavano  quesla 
a  preferenza,  crpecuniam  probant  veterem,  etdiu  notam,  serratos  hi- 
er galosque\  T)  chipotrà  supporre  che  per  proseguire  a  circolare  in  Roma 
abbia  avuto  bisogno  di  una  conferma  impériale  cosi  particolare?  Re- 
lativamente  adunque  ai  nummi  contromarcati  romani,  gli  eruditi  senza 

Parme  l'année  suivante.  C  est  le  seul  cislo-        Topinion  de  Borghesi  sur  Tusage  de  ces 
phore  contra -marqué  qui  ait  encore  été        contre-marques.  C.  Cavbdoni.] 
mentionné.  Il  était  fort  usé,  ce  qui  confirme  '  Demoribus  Germatwrum,  c.  v. 


DECADE  III.  213 

potersi  accordare  si  sono  divisi  in  varie  sentenze.  L'Ëckhel  ricorda, 
corne  le  meno  strane,  queiia  del  Jonbert,  sostenuta  dal  Mahudel,  i  P.  89  *  «5. 
qiiaii  pretesero  che  in  virtù  di  questi  bolli  fosse  in  occasione  di  pub- 
blici  bisogni  accresciuto  alla  moneta  il  valore;  e  Taltra  del  de  Boze,  da 
cui  fu  immaginato  che  tali  marchi  riducessero  le  monete  ad  uso  di  les- 
sere  da  valersene  nei  grandi  lavori  pubblici  délie  fabbriche  e  délie 
strade  per  distribuirle  agli  opérai ,  onde  conoscere  dalla  loro  presen- 
tazione  quanto  ciascuno  si  era  meritato  di  paga.  Ma  la  stranezza  di 
quella  nuova  specie  di  raonete  obsidionali  voluta  dal  Mahudel ,  fu  lar- 
gamente  confutala  da  de  Boze,  il  quale  viceversa  non  si  accorse  che  nella 
sua  opinione  conveniva  credere  tornata  fra  gli  uoniini  Tinnocenza  del 
paradiso  terrestre  :  poichè  in  caso  diverso  s'egli  dava  ogni  volta  per 
tessera  una  moneta  ch'eccede  il  valore  di  un  nostro  paolo,  correva 
grave  pericolo  che  gli  opérai,  dopo  averne  ricevute  àlquante,  se  n'an- 
dassero  con  esse  e  più  non  comparissero  a  domandar  la  inercede.  Per 
lo  che  a  questo  proposito  giustamente  concliiuse  l' Eckhel  :  r  Molestani 
(rmateriam  ut  Oniam,  aio  nihil  hactenus  solidi  et  quo  difficultatibus 
r  omnibus  obvietur  adlatum  esse^ii  Essendo  adunque  ancora  aperta 
questa  lizza  in  cui  ognuno  puô  rompere  la  sua  lancia,  io  osserverô 
che  le  medaglie  da  me  vedute  improntate  coiriMP- VES  sono  tutte, 
senza  eccezione  alcuna,  molto  logore  e  con6umate.  Una  taie  conside- 
razione  mi  ha  fatto  credere  che  quel  marchio  provenga  da  un  atto  di 
pubblica  autorità  ai  tempi  deir  imperatore  Vespasiano,  con  cui  si  voile 
significare  che  quella  moneta  benchè  frusta  era  tuttavia  di  giusto  peso. 
Ne  si  dica  che  in  questo  discorso  vi  è  contraddizione  nei  termini  :  im- 
perocchè  gli  eruditi  ben  sanno  che  i  denari  d*  argento  consolari  furono 
molto  più  pesanti  degl' imperiali ,  avendoli  Nerone  diminuiti  di  circa  90  *  a^- 
un'ottavo  del  loro  legittimo  valore;  onde  dopo  quel  tempo  potè  esser 
verissimo  che  moite  délie  prime  monete  apparissero  consunte,  e  tutta- 
volta  eguagliassero  suUa  bilancia  i  fior  di  conio  di  Nerone  e  di  Vespa- 
siano. 

'  [Eckhel,/).  iV.  F.  t.  I,p.cxii.] 


214  OSSERVAZIONI  MMISMATICHE. 

Quest'  idea  mi  venne  in  capo  ail'  occasione  ch'  essendomi  stata  data  la 
cura  di  riordinare  il  Museo  nûmismatico  Vaticano ,  mi  fu  tra  le  altre  cose 
consegnato  un  antico  salvadenajo  di  terra  cotta,  su  cuierano  effigiate 
le  tre  divinità  capitoline,  trovato  alquanti  anni  prima,  e  contenente 
circa  trecento  medaglie  tutle  d' argento.  Non  era  da  porre  in  dubbio 
che  quel  piccolo  ripostiglio  fosse  fatto  o  sul  finire  delFanno  SbU  o  sul 
cominciare  deir  855,  molti  lipi  essendovisi  trovati  di  Trajano  colla  tri- 
bunizia  podestà  quarta  e  quinta^  ma  niuno  con  tribunato  maggiore,  o 
coi  titoli  di  Dacico  e  di  Partico.  Mi  sono  pentito  moite  volte  di  non 
aver  fatto  un'esatta  descrizione  di  tutte  quelle  medaglie,  perché  daloro 
sarebbesi  avuta  una  piena  conoscenza  délia  moneta  romana  ch'  era  in 
corso  a  quel  tempo.  Mi  ricordo  tuttavia  che  quasi  un  terzo  di  quei 
nummi  apparteueva  a  Nerva  e  Trajano,  e  questi  mostravano  ancora 
l'asprezza  del  coiiio  récente.  Molti  ve  n  erano  pure  délia  famiglia  di 
Vespasiano,  belli  anch'essi,  ma  non  quanto  i  primi.  Decresceva  sempre 
la  conservazione  in  quelli  di  Nerone ,  di  Tiberio  e  di  Àugusto ,  iinchè 
si  arrivava  a  quelli  di  Marco  Antonio,  del  quale  v' erano parecchie  le- 
gioni ,  ma  molto  consunte.  Finalmente  vi  si  contava  una  ventinaopoco 
più  di  medaglie  consolari,  tra  le  quali  trovai  quelle  délia  Cornelia  e 
P.  91  *  37.  délia  Fannia  colla  contromarca  citata  superiormente  :  e  tutte  queste 
erano  logore  a  segno  che  di  alcune  di  esse,  malgrado  la  mia  pratica, 
non  mi  fu  possibile  indovinar  la  famiglia. 

Vedendo  adunque  in  quale  stato  il  lungo  uso  aveva  ridotto  le  mo- 
nete  repubblicane,  mi  pei*suasi  chefino  dai  tempi  di  Vespasiano  molti 
riGutassero  di  riceverle,  se  prima  colla  bilancia  non  le  avevano  rico- 
nosciute  di  giusto  valore  :  e  quindi  accadesse  che  alcuni ,  per  togliersi 
la  noja  di  averle  a  pesare  ogni  vol  ta,  vi  facessero  improntare  dalla 
zecca  una  marca,  la  quale  assicurasse  che  non  erano  calanti.  Per  altro 
io  suppongo  che  su  di  ciô  non  fosse  mai  portata  una  legge  obbligato- 
ria;  0  se  fu  portata,  presto  andasse  in  disuso,  non  potendosi  altri- 

*  [Borghesi  a  démontré  depuis  {AnnaU  qnième  puissance  tribunicienne  de  Trajan 
deW  Instituto  di  emrispondenza  arekeokpea,  correspondent  aux  années  853  et  85  &  de 
i8i^5,  p.  33o)  que  la  quatrième  et  la  cin-       Rome.  G.  Cayedoni.] 


DECADE  III.  215 

menti  spiegare  conie  in  quel  salvadenajo  vi  (ossero  aitri  nummi  cou- 
soiari  non  controsegnati.  Ne  allra  ragione,  se  non  quelia  di  addimo* 
strare  che  In  moneta  non  aveva  perdulo  il  legittimo  peso,  credo  io 
che  movesse  a  contromarcare  egualmente  il  rame,  avendo  fatto  atten- 
zione  che  anche  le  medaglie  di  quel  métallo  su  oui  veggonsi  stampati 
simili  bolli  sono  per  i'ordinario  molto  consumate  e  niuna  è  poi  di 
buona  conservazione.  Ë  mi  conferma  in  questo  parère  la  contromarca 
PRO,  0  PROB,  ch'è  una  délie  più  comuni,  e  che  mi  pare  évidente 
non  poter  significare  se  non  PROfcartV,  o  PROBa^w.  Trovasi  essa 
ora  sola,  ora  accompagnata  con  un' altra  portante  il  nome  di  colui 
che  PKOhavil:  onde  si  ha,  per  esempio,  IMP-AVG-PRO,  CAES- 
PROB,  TI  •  AV  •  PROB ,  cioè  IMPeratar  •  AVGustus  •  PROfcattV, 
CAESar'?KOBav%t,T\berius'AVgustu8'?KOBavit.  Che  se  moite 
volte  s'  Incontra  per  Y  opposlo  il  solo  nome  del  principe  senz'  altro , 
come  accade  nelFIMP- VES,  ciô  vorrà  dire  che  questo  verbo  va  sot- 
tinteso. 

Ho  fatto  pure  un'  altra  osservazione ,  che  mi  ha  aperto  gli  occhi 
onde  interpretare  la  contromarca  NCAPR,  frequentissima  sopra  tutle  P.  93  *  98. 
le  aitre;  ed  è,  che  quesla  non  comparisce  mai  sopra  medaglie  poste- 
riori aU'iraperator  Claudio.  Mille  cose  si  sono  dette  su  quelle  sigle,  e 
i  più  celebri  suppiementi  sono  :  Nobis^Concessus  A  Populo  Komano, 
e  Noto'Cii^a,  0  l^umus'Cusus' Aucioritate'Populi'Komani.  Perô  fatta 
riflessione  sul  senso  dei  marchj  sovra  citali,  e  sul  tempo  in  cui  quest' 
ultimo  fu  usato,  parmi  non  dubbiosa  la  nuova  spiegazione  che  pro- 
pongo  Nero  •  Caesar  •  Augustus  •  PKobavit. 


OSSERVAZIONE    IX. 


H  salvadenajo  Vaticano  serve  non  solo  a  spargerlume  sulle  monete 
contromarcate ,  ma  eziandio  a  confermare  autorevolmente  la  teoria 
che  dopo  i  varj  pareri  del  Bimard  e  del  Le  Beau  fu  stabiiita  daH'Ec- 


216  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

khel  '  sulle  medaglie  consolari  restituite  da  Trajano,  cioè  sopra  quelle 
che  rappresentano  gli  antichi  tipi  délie  famiglie  colla  giunta  delFepi- 
grafe  IMP  •  C AES  •  TRAIAN  •  AVG  •  GER  •  DAC  •  P  •  P  •  REST. 
Ghi  dopo  aver  saputo  com'erano  logori  i  denari  consolari  che  in  quel 
ripostiglio  si  trovarono ,  potrà  più  dubitare  quai  sia  la  pecunia  evanida 
et  attrita  che  fece  fondere  quell'  imperatore ,  corne  attesta  Dione  com- 
pendiato  da  XiGliuo^?  Ëd  egregio  è  poi  Taccordo  che  osservasi  fra  il 
salvadenajo  e  quello  storico  :  imperocchè  il  primo  ci  fa  vedere  che 
nel  855  seguiva  la  moneta  repubblicana  ad  aver  corso,  ed  il  secondo 
ci  attesta  che  termina  di  averlo  dopo  che  Trajano  tornô  dalla  seconda 
guerra  dacica,  il  che  è  a  dire  dopo  Tanno  859.  Ora  dunque  non  vî 
sarà  più  dubbio  che  questo  principe,  veggendo  com'era  tutta  consu- 
ls 93  ♦  39.  mata  e  calante,  ordinô  che  fosse  ribattuta  :  e  perché  non  si  perdesse 
la  memoria  dei  tipi  che  v'erano  impressi,  voile  che  fossero  ripetuti 
sui  nuovi  denari  che  se  ne  formarono;  per  lo  che  potè  giustamente 
dire  di  aver  reslituita  quella  moneta.  L'Ëckhel  avendo  considerato 
che  Trajano  non  aveva  pretermesso  alcuno  dei  tre  denari  délia  gente 
Rubria,  tuttochè  non  differiscano  fra  loro  se  non  che  nella  testa  dei 
diritto,  ne  argui  che  tutte  le  medaglie  consolari  furono  fatte  riconiare 
da  queir  imperatore.  Ëd  in  sostegno  di  quest' opinione  publicô^  il  ca- 
*  talogo  di  tutte  le  restituite  che  gli  furono  note,  ascendenti  al  numéro 
di  trentasette;  ed  io  in  maggior  conferma  délia  medesima  ne  aggiun- 
gerô  al  tre  nove,  che  o  gli  sono  sfuggite,  0  sono  state  scoperte  dopo 
di  lui*. 

Aemilia.    P AVLLVS  •  LEPIDVS  •  CONCORDI A.  Testa  velata  defla  Concoi-dia. 

'  D.  N.  V.  lom.  V,  p.  108.  —  *  Lib.  LXVIII,  cap.  xv.  —  '  D.  N.  F.  lom.  V,  pag.  98. 
—  *  [M.  Cohen  en  a  encore  ajouté  quatre  autres,  savoir  : 

1.  Aemilia.  M-SCAVR'AED'CVR,  avec  le  roi  Aretas. 
9.  Claudia.  P'CLAVDIVS'M-F,  avec  Diane  portant  une  torche. 

3.  Pùrda,    M  CATO,  avec  la  tête  de  Rome,  le  mot  VICTRIX  et  b  Victoire  assise  au  revers. 
&.  Su^ia.  P  GALB  *  AE*  CVR ,  avec  la  tète  de  Yesta  au  droit  et  des  instruments  de  sacrifice  au 
revers. 

Voyez  Médaiiks  amsulaires,  introduction,  p.  xxx-xixvii.  G.  Gaybdoiii.] 


.   DECADE  III.  217 

IV. — PAVLLVS'TER.  Trofeo  fra  mezzo  a  L.  Paulo  togato  da  tma  parte,  e 
Perseo  e  i  suoi  due  figli  àdY  altra.  Museo  Tiepolo,  t.  I ,  p.  89. 
fAiecilia.   ROM  A.  Testa  di  A  polio. 

IV. — M •  METELLVS •  Qj¥. Scudo  rotondo ,  ne!  cui  mezzo  una  testa  di  etefante. 
Nel  mio  miueo. 
(ÀjmeUa.  F  A  VSTVS.  Testa  di  Diana  sonnontata  da  una  mezza  luna ,  con  un  lituo  dietro 
la  nuca. 
IV*  —  FELIX.  Silla  sedente,  innanzi  cui  stanno  inginocchiati  Giugurta  e  Bocco. 
Nel  Museo  Bellini. 
Deeia.      DECIVS  -  MVS.  Testa  femminile  coperta  dall*  elmo  alato,  col  X  dietro  Toccipite. 
IV. — ROM  A.  I  Dioscuri  a  cavallo;  sotto  il  ventre  de'  corsieri  vedesi  uno  scudo 
bislungo  ed  un  lituo  militare.  Ramus,  Catalago  del  Museo  di  Dammarca,  1. 1. 
part.  II,  p.  5o,  n*  18. 
Eypia.      Q:M£TEL*SCIPIO-IMP.  Testa  deir  Afrtca  coperta  colla  pelle  di  un  elefante,  P.  «jA  *  3o. 
con  una  spiga  ed  un  aratro. 
IV.  —  EPPIVS  •  LEG  •  F  •  C.  L*  Ercole  Farnesiano.  A  Milano  nel  R.  Museo  di  Brera. 
Luereîia.  Testa  di  Nettuno  col  tridente  dietro  il  collo. 

R. —  L-LVCRETI'TRIO.  Cupido  checavaica  un  delfino.  Una  volta  nel  Museo 
Vaticano.  NoveUe  letterarie  Fiarenime  àeW  anno  1 77A.  p-  680. 
Mania.     ANCVS.  Testa  diademata  di  Anco  Marzio  col  lituo  dietro  la  nuca. 

IV.  —  PHILIPPVS.  Statua  équestre  sopra  gli  archi  di  un  acquidotto,  nei  quali  è 
scritto  AQVA-MAR,  Morelli,  tav.  I,  A.  Questa  entra  nel  conto  delV  Eckhel, 
il  quale  seppe  soltanto  ch'  esisteva  una  medaglia  restituita  délia  gente  Marcia 
senza  conoscerne  il  tipo ,  essendogli  sfuggito  ch'  era  riportata  dal  Morelli. 
Minucia.  Testa  di  Roma  colla  celata  '. 

IV-  —  Qj^THERM  *  M  '  F.  Combattimento  fra  unRomano  eun  barbaro  persalvare 
un  cittadino.  Già  nel  Museo  Vaticano.  NoveUe  letterarie  Fiorentine  del  1776, 
p.  680.  Non  so  se  sia  la  medesima  ch'  è  citata  dal  Bimard  e  dal  Beauvais 
senza  darne  la  descrizioue. 
Qwnetia.  Testa  d' Ercole  colla  clava. 

IV.  —  TI  '  Q^D  *  S  *  S.  Saltatore  con  due  cavalli.  Dalle  scbede  di  mio  padre ,  che  la 
vide  a  Roma ,  ov*  era  vendibile. 
Servilia.    FLORAL' PRIMVS.  Testa  di  Flora  con  un  lituo  dietro  Toccipite. 

IV. —  C  *  SERVEILI  'CF.  Due  guerrieri  in  piedi  in  atto  di  stringere  aileanza. 
Ramus,  Catalogo  del  Museo  di  Danimarca,  t.  I ,  part.  11,  p.  98. 

E  da  avve^tirsi  che  neiia  medaglia  délia  gente  Cecilia  l'incisore  di      95  *  3t. 
Trajano  non  capi  verisimilmente,  cosa  fosse  la  nota  del  denaro  che  si 
vede  sotto  il  mento  di  Apollo,  rappresentata  dalf  X  colla  trattina  tras- 

'  [Il  me  semble  que  ce  doit  être  plutôt       d*une  longue  crinière  et  de  deux  plumes, 
la  tète  de  Mars  jeune,  avec  un  casque  orné        C.  Cavedoni.] 

I.  a8 


218 


OSSEBVAZIONI   NlJMlSMATlCHE. 


versale  :  onde  nelia  sua  copia  fece  un  scgno  senza  signiGcato,  che  si 
avvicina  alla  figura  del  Y.  Degno  di  maggior  attenzione  è  il  nummo 
délia  Decia,  perché  1'  unico  restituito  di  cui  non  si  conosca  l'archetipo. 
Ben  è  vero  che  ciô  devesi  intendere  ristrettamente  alla  leggenda 
DECIVS-MVS,  poichè  del  resto  il  tipo  tanto  del  diritto  quanto  del 
rovescio  coUo  stesso  lituo  e  scudo  trovasi  affatto  conforme  nella  mia 
collezione,  e  vedesi  ancora  fra  le  incerte  del  Morelll,  ov'  è  il  quinto 
délia  quarta  fila  délia  tavola  terza.  Non  si  deve  perô  tacere  che  anche 
nella  gente  Orazia,  fra  le  due  restituite  che  sono  pubblicate  nel  Tesoro 
Morelliaiio,  la  prima  è  del  tutto  simile,  ma  la  seconda  porta  di  sopra 
più  una  piccola  testa  che  manca  nella  compagna.  Ora  un^altra  meda- 
glia  aifatlo  simile  colla  medesima  testina  serbasi  fra  le  incejrte  délia  mia 
raccolta ,  alla  quale  per  comparire  Y  archetipo  délia  restituita  non 
manca  se  non  il  COCLES  nel  dirillo.  Si  avrebbe  mai  a  dire  che  ai 
tempi  di  Trajano  si  sapesse,  forse  in  grazia  di  quei  simboli,  che  Tau- 
tore  di  uno  di  quei  denari  era  stato  un  Orazio,  e  un  Decio  quello  deir 
altro,  e  che  perciô  nel  tornare  ad  incidere  quelle  monete  si  aggiun- 
gessero  i  loro  nomi,  i  quali  negli  original!  certamente  antichissimi 
forse  furono  taciuti,  perché  non  era  ancora  incominciato  il  costume, 
che  vi  si  nominasse  coiui  che  faceva  improntarli? 


OSSERVAZIONE    \ 


P.  96  ♦  3a.       iNel  catalogo  del  Museo  d' Ennery,  p.  178,  fu  per  la  prima  volta  pub- 
blicato  un  asse  colla  solita  testa  di  Giove  barbato  nel  diritto,  e  la  prora 


'  [  Dans  deux  exemplaires  des  Décades, 
que  Borghesi  avait  corriges  de  sa  main ,  cette 
dixième  ohwrvaUon  est  barrée  à  chaque  page 
par  un  trait  de  plume  diagonal,  comme  si 
Fauteur  avait  eu  Tintention  de  la  supprimer 
ou  de  la  refaire,  probablement  par  suite  des 
modifications  que  les  découvertes  récentes 
et  les  observations  de  M*'  Cavedoni  avaient 
fait  subir  h  son  opinion  sur  la  date  de  la  loi 


Papiria.  Voyez  ce  qu'il  a  dit  lui-4nAme  à  ce 
sujet  dans  son  mémoire  intitulé  :  Délia  nuœa 
lapide  di  wt  Giunio  Silano,  n*  8.  N.  Dbs  Ver- 
gers. —  Il  parie  d'ailleurs,  dans  quelques- 
unes  de  ses  lettres,  du  projet  qu'il  avait 
formé  d'écrire  une  dissertation  spéciale  sur 
la  date  de  la  loi  Papina ,  pour  servir  d'in- 
troduction è  ses  Décades.  J.  B.  de  Rossi.  ] 


DECADE  111.  219 

di  nave  nel  rovescio,  ma  colla  leggenda  CN  '  MAG  neir  area  superiore, 
IMP  neir  inferiore,  e  coH'  I  nota  dell'  asse  alla  destra  de!  riguar- 
dante.  lo  pure  ho  acquistato  recenternente  questa  rarissima  medaglia, 
délia  cui  epigrafe  è  pronta  l'interpretazione  CNaeus'MAGnus'  IMPe- 
ratar\  ond'  è  chiaro  che  appartiene  al  célèbre  Porapeo  Magno.  Ma 
ciô  che  costituisce  quest'  asse  sommainente  importante  per  la  scienza 
numismatica,  è  il  suo  peso;  perché  quello  che  da  noi  si  serba,  corri* 
sponde  suUa  bilancia  a  due  grossi  ed  otto  denari,  onde  viene  piena- 
mente  a  confermare  Tassertiva  del  d'Ënnery  che  avevalo  detto  onciaie. 
Lo  che  essehdo,  da  esso  si  diffonde  molto  lume  pel  famoso  passo  di 
Plinio  intorno  la  diminuzione  del  peso  nelle  monete  di  rame.  Questo 
scrittore,  dopo  aver  ricordato  che  Tasse  fu  librale  da  principio,  e 
poscia  ridotto  a  due  oncie  nella  prima  guerra  punica,  soggiunse  : 
rrPostea  Hannibale  urgente,  Q.  Fabio  Maximo  dictatore,  asses  unciales 
fffacti,  placuitque  denarium  sedecim  assibus  permutari,  quinarium 
iToctonis,  sestertium  quaternis.  Ita  respublica  dimidium  lucrata  est... 
r  Mox  lege  Papiria  semiunciales  asses  facti  ^.  v 

Il  Pighio  giudicô  che  fosse  autore  di  questa  legge  C.  Papirio  Tordo 
tribuno  délia  plèbe  nell'  anno  Varroniano  ByB,  al  cui  parère  quasi 
tutti  i  numismatici  nelT  aggiudicazione  délie  medaglie  si  uniformarono; 
meno  perô  ^Eckhel^  il  quale  quantunque  confessasse  di  essere  alF 

'  [  Borghesi ,  s  étant  convaincu ,  en  1 83  a ,  mot  sur  d'autres  exemplaires  de  cette  pièce 

que  ia  date  de  la  loi  Papiria  devait  être  fixée  (Repue  numism,  française,  t.  Vil ,  pi.  vu . 

en  665,  comme  je  l'avais  conjecturé  par  p.  171;  Cohen,  Méd.  eons.  pi.  LXIIl,  Pom- 

suite  de  la  comparaison  de  plusieurs  dépôts  peia,  6;  Riccio,  CataL  tav.  VI,  etc.).  C.  Ga- 

monétaires,  proposa    pour    cette  légende  vedoni. —  M.  Mommsen  a  traité  récemment 

d'antres  explications,  par  exemple  CNaeus  {Hist,  de  la  monn,  rom,  p.  654  -667)  des 

MAGiW,  ou  CNaeus  MAGulmus.  (Voy.  médailles  dont  il  s'agit;  il  relient  la  leçon 

mon  Appendice  alSaggios  p.  1 4 2,  et  Dureau  CNaeus  MAGniw  \}A?erator,  et  nie  qu'il 

de  la  Malle,  Eeon&nûe  politique  des  Romains,  y  ait  ROM  A  au  lieu  de  IMP  ;  enfin ,  il  at- 

t.  I,  p.  83.)  Il  a,  en  outre,  reconnu  depuis  tribue  ces  médailles  au  fils  du  grand  Pompée, 

que  Tas  qu'il  possédait  était  celui-là  même  Quant  à  l'explication  de  la  différence  qu'elles 

qui  avait  appartenu  à  d'Ennery,  et  qu'on  y  présentent  avec  le  poids  semi-oncial,  voyez 

lit,  au-dessous  de  la  proue,  le  mot  ROM  A  et  la  page  /128  du  même  ouvrage.  Henzen.] 
non  pas  IMP.  Je  ne  m'explique  pas  comment  *  HisL  nat  lib.  XXXIII ,  c.  xiu, 

d'autres  numismatistes  ont  pu  lire  ce  dernier  *  D,  N,  \\  t.  V,  p.  7. 


220  OSSERVAZIONl   NUMISMATICHE. 

oscuro  deir  anno  e  délia  persona  a  cui  questa  legge  dovè  la  sua  ori- 
gine, tuttavolta  osservô  giustamente  che  la  parola  nuKc  usata  da  Plinio 
P.  97  ^  33.  non  permetteva  che  se  le  attribuisse  tanta  antichità.  £d  io  pure  dali' 
esame  délie  moltiplici  persone  nominale  sui  nummi  di  bronzo  erami 
accorto,  che  gli  assi  semionciali  dovevano  essere  più  moderni,  e 
quindi  mi  era  parso  che  il  loro  incominciamento  dovesse  riporsi 
circa  i  tempi  di  Siila.  Ma  Tasse  di  cui  si  parla,  somministra  ora  un 
argomenlo  mollo  più  certo  per  fondare  questo  giudizio;  imperocchè 
egii  non  puô  essere  stato  coniato  avanti  il  67/i ,  nel  quai'  anno  Pompeo 
avendo  trionfato  di  Jarba  ottenne  da  Silla  il  cognome  di  Magno,  sic- 
coine  ci  avverte  Plutarco  nella  sua  Vila'.  Ed  anzi  questo  conio  deve 
essere  ritardalo  anche  dopo  il  677,  nel  quaFanno  il  medesimo  Pom- 
peo tu  mandato  in  Ispagna  a  sostenere  ia  guerra  contra  Sertorio; 
perché  io  stesso  Plutarco  aggiunse  :  (tPompeius  tamen  ipse  omnium 
rpostremus,  longoque  tempore  post  proconsul  in  Iberiam  adversus 
rSertorium  niissus,  se  in  epistoiis  suis  actisque  Magnum  Pompeium 
r  inscripsit  :  jani  enini  ex  ipsa  consuetudine  id  cognomen  invidia  ca- 
rrebat^.T  Possiamo  quindi  con  certezza  giudicare,  che  siccome  in 
Ispagna  pe'  bisogni  delF  esercito  fece  dal  suo  iegato  M.  Poblicio  battere 
il  denaro  d'argento  ^,  il  quale  porta  la  stessa  epigrafe  CN  •  MAGNVS- 
IMF,  cosi  nella  stessa  occasione  facesse  imprimere  anche  quest'  asse. 
Ma  ritornando  alla  legge  Papiria,  se  per  le  cose  fin  qui  dette  ella 
deve  essere  posteriore  ail'  anno  677,  per  l'altra  parte  bisogna  crederla 
anleriore  alla  caduta  délia  repubblica  :  imperocchè,  per  tacere  di  altri, 
L.  Hubrio  e  Q.  Tizio,  di  cui  si  hanno  assi  semionciali,  si  Irovanonel  708 
nominati  ne'  Gomentarj  di  Cesare,  il  primo  come  senatore  \  il  secondo 
corne  Iegato^;  onde  per  sicuro  alquanf  anni  prima  debbono  avère  occu- 


El  Pline,  Hift.  nat.  lib.  VII,  c.  xxvn.  èvi^ovov  roUvofta ,  ainnfâtç ysvôfiepov.  In 

C.  Cavedoni.j  Pomp.  cap.  xiii.J 

*  I  Xùràç  fjiévTot,  ^éanoov  C^laros  xai  *  Morellî,  nella  gente  Pompeia,  tav.  I, 

/irrà  tffoAûv  )(jpàvov  elç  tëtfpiav  àvâ^TTOs  n*  3. 

èxitefi(^eis  èvi'Leprtijpiw,  iip^ŒTO  ypi^tiv  ^  Bell.  cioiL  lib.  I,  cap.  xxiii. 

éavrov  èv  raf;   èirtaloXaîs  jcsi   tok  ha-  ^  Ibid.  lib.  IH,  cap.  xui. 
TéyfiatTt  Màyvoi*  Uofnrtiioi*  •  ovHért  yàp  ^ 


DECADE   m.  221 

pato  il  triumvirato  monetale^  Ciô  premesso,  non  essendovi  certamente  p.  (|8  *  3/i. 
in  questi  anni  alcun  Papirio,  il  quale  sia  stato  console,  non  vi  sarà  dub- 
bio  che  questa  legge  sarà  stata  portata  da  un  tribuno  délia  plèbe,  da 
cui  avrà  preso  il  nome.  Ed  opportunamente  circa  questi  tempi  abbiamo 
appunto  tribuno  un  C.  Papirio  Carbone,  di  cui  parla  Tullio^  :  rMe 
estante  G.  Garbo  Gaii  filius  tribunus  in  concione  dixit  his  verbis  :  0 
ffMarce  Druse,  patrem  appello.  ^  Ë  il  suo  Iribunato  viene  presso  a 
poco  stabilito  dal  seguente  passo  di  Dione  :  (rltaque  cum  M.  Golta 
rr  quaestorem  suuni  P.  Oppium,  quem  peculatus  et  insidiarum  su- 
er spectum  habebat,  dimisisset,  ipse  autem  magnam  vim  pecuniae  ex 
rBithynia  corrasisset,  G.  Garbonem,  qui  eum  accusaverat,  licet  tri- 
rbunatu  plebis  tantummodo  functum,  consularibus  honoribus  exor- 
crnarunt^.  "B 

M.  Gotta  fu  console  Tanno  680,  nel  quale  sorti  in  provincia  la  Bili- 
nia,  ove  sulla  fine  di  quelF  anno  0  suH' entrare  del  seguente  fu  sconlitlo 
da  Mitridate,  ed  assediatoa  Galcedone,  finchè  fu  liberato  da  LucuUo. 
Pare  dunque  che  il  suo  giudizio  non  possa  stabilirsi  prima  del  68â  ;  e 
se  Garbone,  quando  l'accusé,  aveva  già  coperto  il  Iribunato deila  plèbe, 
ne  verra  ch'  egli  lo  avrà  conseguito  nel  680  o  nel  681 ,  non  sembrando 
che  debba  ritirarsi  più  in  dietro.  Imperocchè  troppo  tempo  allora  s' in- 
terporrebbe  fra  il  suo  Iribunato  e  la  sua  pretura,  la  quale  per  allro 
non  è  ancora  ben  determinata,  e  nol  sarà,  finchè  il  Sestini  non  avrà 
pubblicato  le  dotte  ricerche  che  aveva  in  pronto  suH'  era  Bitinica ,  di 
cui  si  ornano  moite  medaglie  che  Garbone  fece  imprimere,  quando  fu 


*  I  Borghesi  est  depuis  tombe  d'accord 
avec  moi  pour  attribuer  au  père  du  légat  de 
César  les  monnaies  qui  portent  le  nom  de 
Q.  Titius.  Elles  se  sont  trouvées,  en  effet, 
dans  ]e  dépôt  de  Fiesole.  et  doivent,  par 
conséquent,  avoir  été  émises  à  une  époque 
antérieure  à  Tan  668.  Il  faut  en  dire  autant 
de  celles  de  L.  Rubrius ,  qui ,  figurant  dans 
le  dépjM  de  Monte  Codruzzo,  doivent  avoir 
été  frappées  avant  67/1.  C.  Cavedoni. 


*  Nell'  Oralore,  S  63. 

'  [  Tov  yoiiv  Kôrrou  tov  Mipxoti  rùv  fièv 

Tot^iav  UoitvXiov  Ôiririov  èvi  re  Idjpots  xai 

évi  vir<yipif  èm^o^Xrfs  éironéii'^tvToç,  ai- 

TOÛ  hè  troAAà  iK  rt^  BtOwiaç  ^pïfiiarwa- 

fiévov ,  Vâiov  Kàp^va  rdv  xTTrryoprjtTavra 

aÙToij  Tifiati  x/vœvixatç  xahfsp  ^eltffioLpxïf- 

x^a  fiôvov,  èaépLvvvav.  Hi$t.  lib.  XXX  N'I. 
c.  xxni.J 


22-2  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

propretore  di  quella  provincia:  il  cbe  nonso  se  abbia  ancorfatto^  Per 
p.  99  "^35.  quanto  adunque  risuita  dair  asse  Pompejano,  la  legge  Papiria  sarà 
stata  promulgata  circa  Tanno  68o;  e  se  questa  sentenza  verra  conva- 
lidata  dalle  più  diligenti  ricerche  che  si  possono  istituire  suir  età  dei 
inonetarj  che  fecero  coniare  assi  semionciali,  sarà  questa  la  più  grande 
scoperta  che  potesse  farsi  per  la  cronologia  délia  série  délie  famig^ie , 
perché  se  ne  verrebbe  a  conchiudere  o  che  Plinio  non  mérita  fede  in 
quel  racconto,  o  che  ad  un  gran  numéro  di  medaglie  deve  tog^iersi  un 
secolo  deir  età  che  avevano  loro  assegnata  gli  eruditi. 

'  [Sestini  ne  l'a  pas  fait; mais  Borghesiy  quelle  il  démontre  que  C.  Papirius  Carbon 
a  supplée ,  par  une  lettre  adressée  à  ce  savant  Ait  propréteur  de  Bithynie  dans  les  années 
[Anthoi.  diFirenze,  juin   1898),  dans  la-        GqS-GqS  de  Rome.  C.  Cavbdoni.] 


DECADE  QUARTA'. 


OSSERVAZIONE    1. 

Nulla  v' ha  di  più  comune  sulle  medaglie  consolari  d'argento,  P.  34^  ^  i. 
quanto  le  lettere,  i  numeri  e  i  simboli  che  8olitarj  furono  delli  dalf 
Eckhel,  perché  niuna  reiazione  hanno  col  rimanente  dell'  epigrafe  e 
dei  tipo.  Ne  per  altromotivo  ne  fu  introdotta  la  consuetudine ,  se  non 
per  distinguere  i  conj,  onde  poler  conoscere  quanlo  lavoro  era  stato 
falto  da  ciascuna  offîcina.  Ë  per  riguardo  ai  simboli,  incredibile  è  la 
loro  varietà,  essendo  stati  ricavatinon  solo  dai  Irc  regni  délia  natura, 
ma  essendo  state  altresi  ndoperate  tutte  sorti  di  arnesi  inservienti  alla 
religione,  alla  milizia  ed  alla  vita  pubblica  e  privata.  E  sebbene  la 
loro  picciolezza  tolga  ad  essi  non  poca  importanza,  pure  non  di  rado 
si  veggono  scolpiti  con  tanta  maestria,  che  ciô  non  impedisce  che  si 
concepisca  un*  idea  abbastanza  chiara  délia  cosa  rappresentata.  Quindi 
a  mio  credere  hanno  avuto  mollo  torto  gli  erudili,  che  (inora  non 
hanno  falto  verun  conlo  di  loro;  imperocchè  se  ne  possono  ricavare 
molli  bei  lumi  relativi  specialmente  agli  attrezzi  domestici  degli  anti> 
chi,  inlorno  ai  quali  siamo  in  tanla  oscurità. 

Ragionevole  è  perô  la  querela  suUa  difficoltà  di  raffigurarii  e  rico-      3/j3  *  «, 
noscere  il  servigio  cui  erano  destinati,  stante  la  mancanza  di  ogni  altro 
oggetto  accessorio,  troppo  facile  essendo  il  prendere  a  gabbo  una  cosa 
per  Taltra.  Alla  quai  lagnanza,  il  più  délie  volte  ben  fondata,  intendo 
ora  di  fare  un'  eccezione  in  grazia  dei  denari  délia  gente  Roscia,  e 

'  [Extrait  du  Giomale  Areadieo ,  i8aa  ,  t.  XIII ,  p.  3&9-375.  J 


22/1  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

degli  ailri  délia  Papia  rappresentanti  il  grifone  ;  i  quali  tutti  mostrano 
un  duplice  simbolo  monetale,  uno  cioè  neldritto,  Taltro  nel  rovescio. 
Conciossiachè  non  si  era  ancora  fatto  avvertenza  che  i  due  simboli  di 
queste  medag^ie  hanno  costantemente  fra  loro  uno  strettissimo  legame  : 
onde  capito  che  siasene  uno,  se  ne  avrà  una  buona  traccia  per  non 
errare  nella  spiegazione  dell'  altro.  Per  la  quai  cosa  è  da  desiderarsi 
che  coloro  i  quaii  imprendono  a  trattare  dei  bronzi  antichi,  e  sopra 
gli  aitri  i  signori  accademici  ercolanesi,  cui  è  affidata  T  illustrazione  di 
tanta  suppeilettile  di  utensiii  domestici,  non  tralascino  nelle  loro  spie- 
gazioni  di  consultare  queste  medaglie,  mercè  il  confronto  dalle  quali 
puô  talora  arrivarsi  a  scoprire  Tuso  di  qualche  arnese,  che  diversa* 
mente  rimarrebbe  forse  sconosciulo.  Intanto  per  fondare  su  buon  nu- 
méro di  osservazioni  la  mia  assertiva,  risguardante  la  connessione  che 
ho  detto  trovarsi  fra  le  due  note  monetali  di  queste  medaglie,  prete- 
rendo  quelle  délia  Roscia ,  che  pel  più  rozzo  artificio  presentano  mag- 
gior  diffîcoltà  ad  interpretarsi ,  sottoporrô  Felenco  di  tutte  quelle 
deila  Papia  che  si  trovano  delineate  dal  Morelli,  o  esistono  nel  mio 
museo,  nelle  quali  mi  è  riuscito  di  penetrare  il  signifîcato  di  ambedue 
quei  simboli. 

I  An  fora  che  finisce  in  punta,  onde  seppellirsi  in  terra.  —  Anfora  coi  piede.  Boi^besi. 
9     Apîce  sacerdotale.  —  Simpulo.  B. 

IV  3^4  4  *  3.         3     Aplustro.  —  Poppa  di  nave.  B. 

II  Aquila.  —  Fulmine.  Morelli,  n*  7,  B. 

5  Ariete.  —  Capricorno.  M.  n*  9 ,  B. 

6  Base  di  colonna.  —  Capitello.  B. 

7  Bastone.  —  Mano.  M.  n'  99. 

8  Biscia.  —  Botta.  B. 

9  Bossolo  da  olio  col  beccuccio.  —  Lucerna.  B.  11  Morelli ,  n*  39 ,  infedelmente  lo 

delineô  per  un  vaso  con  due  manichi. 
\o     Capitello  toscano.  —  Capitello  dorico.  M.  n*  38,  B. 
1 1     Cassa.  —  Chiave.  M.  n*  96 ,  B.  Malamente  Y  Avercampo  credè  che  la  prima  fosse 

un*  ara. 
1 9     Catino.  —  Vaso  in  forma  di  capricorno.  B. 
i3     Celata.  —  Cuffia,  0  cuscinetto  da  porre  sotto  Telmo.  B.  Il  Mordli,  tav.  I,  lett.  3 , 

ne  aveva  a  torto  fatto  due  ancili. 
ih     Cetra.  —  Arco  e  turcasso,  tutti  simboli  di  Apollo.  M.  n*  90. 


DECADE  IV.  225 

1 5  Cetra.  —  Non  specie  di  vaso ,  oome  dice  Y  A vercampo ,  ma  il  martinetto  musico ,  con 

coi  si  tirano  su  le  corde,  quale  vedesi  suite  medagiie  di  Pomponio  Musa. 
M.  n*  19. 

1 6  Chiave.  —  Scrigno.  B. 

1 7  Qùoedola.  —  Conchigiia  striata.  B. 

18  Civette.  —  Ucceiletto.  M.  n*  3.  B. 

19  Codioe.  —  Stilo  da  scrivere.  M.  tev.  I,  iett.  A. 

90  Compasao  rotondo.  —  Coropasso  qoadrato.  B. 

91  Conchigiia  striata.  —  Conchigiia  peloride.  M.  n**  65.  ' 
99     Corbello  di*  pomi.  —  Canesbro  d' uva.  B. 

93  Corona  d'alloro.  —  Cerchio  da  senrire  di  fusto  alla  corona.  B. 

9/1  Cucchiajo.  —  Forchette.  M.  n*  95. 

95  Dardo.  —  Clava.  B. 

96  Diote  panciuta.  —  Altra  piu  sottile.  B.  P.  365  *  h 

97  Fasei  consolari.  —  Score.  M.  n*  5i .  L' A  vercampo  non  ne  intese  il  significato. 

98  Fiaccola.  —  Teste  di  cervo.  B. 

99  Fîasca.  —  Sporte.  B. 

30  Fiaschetto  d' otio  appeso  ad  on  chiodo.  —  Strigile.  M.  n*  36.  B.  Fa  lidere  V  Aver- 

campo  che  lo  prese  per  on  timone  di  nave.. 

3 1  Fu80  col  fusajolo.  —  Piombino  per  avvolgervi  refe.  B. 

39     Giogo  pei  cavalli.  —  Cocchio.  M.  n*"  19.  B.  L' Avercampo  battezzè  il  primo  per  un 

sigillo  di  diploma. 
33     Granchio.  —  Picciolo  pesce.  B. 
36     Lancia  munite  d' unciuo.  —  Teste  di  cignaie.  M.  n*  6.  Temo  foderate  queste  meda- 

giia,  e  composte  del  n*  35  e  del  n*  5i . 

35  La  medesima  lancia.  —  Testa  d' elefante.  B. 

36  Lèpre.  —  Cane  levriera.  B. 

37  Limone.  —  Meiogi*anato.  M.  n*  5o.  B. 

38  Litao.  —  Maschera  scenica.  M.  n*  69. 

39  Martdlina.  —  Martelio.  B. 

60  Mazza  per  uccidere  le  vittime.  —  Secespite.  M.,  n*  63. 

61  Mezzo  leone.  —  Mezzo  toro.  B. 
69     Moggio. —  Congio.  B. 

63  Oca  pelate  senza  teste.  —  Teste  d*  oca.  B. 

66  Olia.  —  Boccale.  B. 

65  OUa.  —  Fiasca  con  due  manichi.  B. 

66  Palette.  —  Spazzola.  B. 

67  Penna  di  galio.  —  Penna  di  pavone.  M.  n*  1 6.  B.  L' Avercampo  credè  la  prima  una 

lona  crescente,  e  la  seconda  un  ramo  di  lauro  con  una  stella. 

68  Pialla.  —  Sega.  B. 

69  Piede  dibue.  —  Piede  di  cavallo.  B. 

5o     Piede  votivo,  o  piuttoeto  cotnmo.  —  Piede  umano.  M.  n*  93. 


1. 


«9 


226  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

P.  366  "*"  5.       5i  Proedutlo.  —  Testa  di  cignale.  M.  n*  5.  B.  L*  Avercampo  scambiô  il  proaciatto  con 

nna  lumaca. 

5 a  Ramo  di  palma.  —  Corona  di  lauro.  M.  d*  a 8. 

53  Râpa.  —  Rafano.  B. 

SU  Secchia  con  manico  e  fîine  rotta.  —  Graffi  per  pescare  la  seechia.  M.  n*  35.  B. 
L' Avercampo  vi  vide  un*  o]la  ed  un  tridente. 

55  Sistro.  —  Piatto  di  frutti.  M.  n*  1 3. 

56  Spegnitojo.  —  Scaldaletto.  B. 

57  Spillone  da  testa.  —  Ossicino  da  toletta.  B. 

58  Sprone.  —  Morso.  B. 

59  Tavoletta,  su  cui  èscritto  F  API.  —  Scrigno.  M.  tav.  I,  n*  4. 

60  Testa  di  bue.  —  Bipenne.  B. 

6 1  Testa  di  cane.  —  Testa  di  lèpre.  B. 
69  Testa  di  cavallo.  —  Testa  d'asino.  B. 

68  Testa  di  cervo  omata  di  bende.  —  Testa  d*  ariete  omata  egualmoite.  B. 

6/1  Testa  di  leone.  —  Altra  simile.  M.  n*  /^. 

65  Timone.  —  Ancora.  M.  n*  3o. 

66  Timone.  —  Bipenne.  M.  n*  39.  Credo  foderata  anche  qnesta  medaglia,  e  nata  dalla 

riunione  dei  n.  60  e  65. 

67  Topo.  —  Galto.  B. 

68  Tridente.  —  Dd/ino.  B. 

69  Zaino.  —  Due  giavellotti  da  caccia.  B. 

Altri  venticinque  di  questi  tipi  si  hanno  nelle  tavole  Morelliane,  molti 
dei  quali  non  ammettono  spiegazione  0  per  negligenza  deir  încisore, 
o  per  mala  conservazione  dei  nummo.  Ma  ve  ne  sono  pure  altri,  e  a 
questi  ne  aggiunge  sedici  di  più  la  mia  collezione,  tutti  rappresentanti 
367  *  6.  utensili  di  diverse  foggie,  de'  quali  0  non  mi  è  riuscito  d' interpretarne 
con  certezza  alcuno,  o  pure  un  solo  per  meda^ia;  onde  ho  dovuto 
traiasciarli  non  servendo  al  mio  scopo.  Intanto  la  série  abbastanza 
numerosa  che  ne  ho  proposta,  è  più  che  sufficiente  a  dimostrare  la 
verità  dei  mio  detto,  giacchè  nella  maggior  parte  la  correlazione  frai 
due  simboli  è  cosi  évidente  da  saltar  subito  agli  occhj,  e  niuno  poi 
havvene,  fra  cui  non  si  trovi  qualche  rapporlo.  E  non  lascierô  poi  di 
notare  che  nel  real  Museo  di  Milano  si  conserva  una  di  queste  me- 
daglie,  che  invece  dei  simboli  porta  impresso  dai  due  lati  il  numéro 
CCXLVI,  la  quale  mostra  che  per  lo  meno  si  debbono  trovare  due- 
cento  quarantasei  varietà  nelle  note  monetali  di  questa  famiglia. 


DECADE  IV. 


227 


08SERVAZI0NE    II. 

I  simboli  che  si  trovano  suile  monete  consolari  di  bronzo ,  meritano 
più  attenzione  di  quelli  che  si  vedono  sui  nummi  d'argento;  imperoc- 
chè  ho  già  detto  che  in  questo  non  sono  il  più  deile  volte  che  semplici 
note  raonetali,  le  quali  non  hanno  altra  ragione  che  il  capriccio  delF 
incisore.  Air  opposto  tali  note  o  sono  sconosciute  sul  rame,  o  almeno 
non  Vi  compariscono  quando  è  contrasegnato  col  nome  del  triumviro 
monetiere,  e  quindi  i  simboli  vi  hanno  sempre  un  senso  meritevole 
d'interpretazione,  corne  ne  fa  fede  la  costanza,  con  cui  sono  ripetuti 
su  tutte  le  meda^ie  di  quel  dato  tipo^  A  confermare  questa  proposi- 
zione,  e  a  destare  il  desiderio  di  cercare  lo  spiegamento  di  Tnolti  di 
essi,  che  sebbene  editi  da  molto  tempo  non  sono  stati  curati  (inora, 
oltre  gli  al  tri  esempj  che  ne  ho  addotti  nel  decorso  di  queste  osserva- 
zioni,  piacemi  di  aggiungerne  altri  cinque  tutti  ignoti  al  Morelli,  e  tutti 
ornati  di  simboli,  de'  quali  il  signiGcato  è  abbastanza  conosciuto.  P.  3^8  *  7. 

I.  Testa  di  Glano  laureala  e  barbata,  colf  I  sovrapposto. 

IV.  —  Prora  di  nave,  sopra  cui  C'FABI'C'F;  sotto,  ROM  A;  a  destra  di 
chimira,  un  uccello^. 

Quest'  asse  fu  pubblicato  dal  Liebe',  il  quale  prêter!  di  ricordare 
Tuccello  che  vedesi  scolpito  neir  area,  e  che  apparisce  chiarissimo 


*  [Borgkesi ,  en  ëcrivant  ces  lignes,  ne  se 
rappelait  pas  les  as  de  la  famille  Titia,  sur 
lesquels  une  tnème  l^ende  Qj  TITI  est 
accompagnée  de  symboles  monétaires  for- 
mant série,  par  exemple,  d*un  ermssatU, 
des  bimnets  des  Dioêeure»,  d'une  branche 
d'arbre,  d'une  eigak,  d'un  papillon,  etc. 
(Riccio,  Calai,  p.  191;  Borgbesi,  Lettre  à 
Cavedoni,  16  avril  i835;  Cavedoni,  Ap- 
pendiee  al  ëaggio,  p.  170.)  Les  as  des  mo- 
nétaires GAROGVL  VER  présentent 


de  même  ta  série  complète  des  lettres  de 
Talpbabet;  voyez  plus  haut,  Décade  III, 
oss.  VI.  Ce  sont,  du  reste,  les  seuls  faits  de 
ce  genre  que  Ton  rencontre  dans  la  série  des 
bronzes  romains.  C.  Cavbdori.] 

•  [  Voy.  Cohen ,  Méd.  cona.  pi.  LIV,  Fa- 
bia,  U,  L'oiseau  représenté  sur  cette  médaille 
semble  être  plutôt  une  cigogne  ou  un  ibis 
qu'une  buse  (buteo).  Nobl  Dis  Vbrgbrs.] 

'  Gotha  mtmaria,  p.  399. 


ay 


228 


OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


iiella  medag^ia  ch'  io  posseggo.  Egli  è  quel  niedesimo  volatile  che  si 
mira  nel  denaro  corrispondente  riferito  dal  Morelli\  e  coniato  dal  me- 
desimo  G.  Fabio  Buteone,  Del  quai  luogo  si  conviene  che  rappresenti 
ravvoltojo  detto  buteoDe  egii  pure^.  Per  la  quai  cosa  non  vi  sarà  dub- 
bio  che  sia  stato  delineato  qui  ancora  per  tener  le  veci  del  cognome  di 
Fabio ,  scrivendo  Plinio  :  v  Buteonem  hune  appellant  Romani ,  familia 
(retiani  ex  eo  cognominata,  cum  prospero  auspicio  in  ducis  navi  se- 

rdisset^.  T 

• 

5).  Testa  di  Giano  coll'  I  coasueto. 

FV-  —  C.  FONT  neir  esergo,  ROM  A  e  IM  lîeir  area  superiore.  Prora  di 
nave,  e  a  destra  un'  ancora^. 

Ho  veduto  quest'  asse  nel  real  Museo  di  Milano,  e  fu  divulgato  dal 
Ramus^.  L' ancora  vi  è  stata  impressa  senza  fallo  per  la  stessa  ragione 
per  cui  nel  contemporaneo  denaro  Morelliano^fu  dallo  stesso  C.  Fon- 
tejo  rappresentata  una  nave  da  guerra  con  remiganti  e  nocchiero;  il 
({ual  tipo  vedesi  parimenti  ripetuto  in  un'  altra  medag^ia  délia  stessa 
casa.  Non  soddisfano  le  spiegazioni  che  sono  state  date  fmora  a  questi 
rovesci,  che  per  me  alludono  a  qualche  ignota  impresa  marittima  di 
p.  349  ♦  8.  un  antico  Fontejo;  ma  comunque  sia,  il  loro  confronte  ci  fa  certi  che 
r  ancora  non  è  qui  un  simbolo  ozioso. 

3.  Testa  di  Giano  al  solito. 

IV.  —  W'FOrT  nell*  area  superiore,  e  sopra  questa  iscrizione  i  due  pilei 
dei  Dioscuri.  Prora  di  nave,  nella  cui  caréna  sta  scritto  ROM  A". 

Fu  edito  Tasse  présente  dal  d'  Ennery*,  dal  Ramus*,  e  dal  Museo 


'  In  g.  Fabia,  tab.  I,n*6. 

*  [Borghesi  a  depuis  reconnu  dans  ce 
volatile  i*oiseau  aquatique  du  même  nom  ; 
voyez  plus  loin ,  Décade  XVII ,  osserv.  vi. 
C.  Cavbdohi.] 

'  HisL  no/,  lib.  X ,  c.  ix.  [  Voyez,  sur  les 
doutes  auxquels  cette  explication  peut  donner 
lieu,  mon  Histoire  de  la  nwimaie  romaine, 
p.  578.  Th.  MoMMSBif.] 


'  [Voy.  Cohen,  Méd,  eoiw.  pi.  LV,  Fon- 
teia,  t.] 

^  CauUogo  del  Mtueo  di  Danimarca,  t.  I , 
part.  II ,  p.  56 ,  n*  1 9. 

'  bïg.Fabia,  tab.  I,n*  1. 

'  [Voy.  Cohen,  Méd,  eone.  pi.  LV,  Fon- 
teia,  5.] 

*  Cakd.  p.  17&.  —  *  CauUogo  del  Museo 
diDanimarca,  1. 1,  part.  n.  p.  Sy,  n*  ao. 


DECADE  IV.  229 

Hedervariano^  e  corrisponde  ai  denaro  MoreliiaDO^,  su  cui  sono  efli- 
giatele  teste  di  Castore  e  di  Polluce^.  Alludesi  in  ambedue  ail' origine 
délia  gente  Fonteja  proveniente  dal  Tu8colo,siccome  attesta  Cicérone*, 
città  in  cui  sappiamo  che  i  Dioscuri  ottennero  sommo  culto. 

U.  Testa  di  Giano  sormontata  dali'  I. 

IV. — C  *  MAMILI  Deiresergo.  ROMA  a  désira  del  riguardante. Prora  di  nave , 
suUa  quale  Uiisse  io  piedi,  appoggiato  ad  una  canna,  iu  abito  corto,  e 
coperto  da  unberretto  rotonde.  Appresso  vi  è  Tl  indice  del  valore^. 

Quest*  asse  inedito  e  singolarissimo  onora  il  Museo  Olivieri  di  Pesaro, 
ov'  io  Tho  osservato  più  volte.  Il  medesimo  Uiisse  viene  anche  efligiato 
sui  denari  di  questa  casa,  perch'  ella  si  gloriava  di  discendere  da  lui. 
Basti  per  ogni  altra  autorité  quelladi  Dionigi  d'Alicarnasso,  il  quale 
parlando  del  genero  di  Tarquinio  Superbo  dice  :  cr  Is  vocabalur  Octa- 
r  vins  Mamilius ;  oriundus  autem  erat  a  Telegono,  Ulyssis  et  Circes  filio, 
r  et  Tusculum  urbem  incolebat^.  ^ 

9 

5.  Testa  d' Ercole  coperta  délia  pelle  di  leone  con  tre  globetti  dielro  la  nuca. 
Vf.  — Prora  dî  nave,  sopra  cui  TI*  AVGVR,  e  sopra  la  leggenda  un  lituo; 
sotto  ROM  A,  je  a  destra  treglobi*^. 

Spetta  questo  inedito  quadrante  del  niio  museo  a  quel  Tiberio  Mi-  P.  35o  *  9. 
nucio  Augurino,  che  fece  stampare  il  denaro  Morelliano  iV  1  ®.  E  palese 
la  relazione  fra  il  lituo  usato  dagli  auguri  e  il  cognome  di  Minucio. 
che  i  suoi  maggiori  trassero  appunto  da  quel  sacerdozio. 

'  T.  Il,  p.  37.  '  [6ff  ixaAerro  Ùhràtoç  }àa(Aihoç,  âvé- 

^  Nella  g.  FaïUeia,  tav.  I,  n'  3.  ^epe  le  rd  yévoç  els  TrjXéyovov  ràv  è£ 

'  [Voy.   Cohen,   Méd.  cens,  pi.  XVIII,        (Mwraé^ùç  xolI  Hipxrjç ,  x%TWi^i  l' èvaàXsi 

Ftmieia,  a  et  3.]  T<mthXù».  Antiq.  Ram.  Hb.  IV,  c.  xlv.  J 

•  Pro  Fonteio,  c.  xiv.  '  [Voy.  Coheo,  Méd.  com.  pi.  LX,  Mi- 

*  [Voy.  Cohen,  Méd.  eons.  pi.  LVIII,        nucia,'j.\ 

MamiUa.  J  •         •  [Voy.  ibid.  pi.  XXVIII ,  Mimcia,  /i. 


230  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


OSSERYAZIONE    IIK 

Si hanno  tre  medaglie,  una in  argeiito  cognita  da  gran  tempo,  Taltre 
due  dibronzo  messe  fuori  dal  Patino,tuUe  coH'epigrafe  Pui/tw  NERV  A, 
che  ponno  vedersi  presso  il  Morelli^  L' Orsino  fu  dubbioso,  se  dovesse 
credere  che  costui  appartenesse  alla  prosapia  dei  Licinj ,  o  piuttosto  a 
quella  dei  Silj ,  alteso  che  ambedue  quelle  case  adoperarono  il  cognome 
Nerva.  Ma  il  Vaillant  si  dichiarô  in  favore  di  questi  ultimi,  perché  non 
conosceva  alcun  Licinio  Nerva  prenominato  Publio^;  e  sebbene  quest' 
opinione  non  soddisfacesse  al  Morelli,  ciô  nondimeno  ha  incontrato 
rapprovazîone  di  altri  numismatici  e  segnatamente  delF  Eckhel.  Ora 
pare  a  me,  che  oltre  la  ragione  dei  prenome  ve  ne  sia  un'allra  fortis- 
sima  per  dar  vinta  dei  tutto  la  causa  al  Vaillant.  Una  di  quelle  medaglie 
di  rame  présenta  nel  diritto  la  testa  d' Ercole  coi  soliti  tre  globi,  e  Y  epi- 
grafe  P  •  ^ERVA,  e  nel  rovescio  ostenla  le  lettere  ROM  A  nelF  esergo, 
i  tre  glpbi  a  destra,  e  una  prora  di  nave  nel  mezzo,  sopra  cuista  un 
animale  ^.  Dal  Pàtino  in  poi  tutli  T  hanno  detto  un  cavallo  :  ma  convien 
credere  che  la  poca  conservazione  délia  raedaglia ,  da  cui  la  prima 
Yolta  fu  tratto  il  disegno,  gli  abbia  condotti  în  errore  :  perché  egli 
è  certamente  un  capro  selvaggio,  similea  quello  che  vedesinei  denari 
p.  35 1  *  jo.  délia  gente  Plancia,  e  di  cui  il  nummo  che  possiedo  mi  mostra  chiare 
le  corna  e  la  brève  coda. 

Per  le  cose  dette  neir  osservazione  précédente  dovendo  questa  beslia 
aver  pure  un  significalo ,  io  osservo  che  la  gente  Silia  per  concorde 
opinione  degli  antiquarj  dedusse  il  suo  nome  da  gilOy  che  signiGca  di 
naso  schiacciato,  rincagnato,  camoscio.  Or  chi  non  sa  che  questa  ap- 
punto  è  la  propriété  dei  camoscio  e  dei  capro,  e  che  perciô  presso  i 

*  Nella  g.  Licinia ,  tav.  I ,  n*  8 ,  e  iav.  II ,  .  qu'il  faut  attribuer  les  mëdaflles  dont  il 

D.  5  et  6.  [Cohen,  Afn/.  con»,  pi.  XXXVIII,  s'agit;  voyez  mon  Histoire  de  la  momuùe  ro- 

SiUa,  et  pi.  LXVl,  SiUa,  t,  a,  3.]  tmUney  p.  565.  Th.  Mohhssn.] 

'  [Un  P.  Licinivs  Nerva  fut  préteur  de  ^  [^^Y*    Cohen,  Afétf.  ame,  pi.  LXVI, 

Sicile  en  65 1,  et  cest  à  lui  probablement  Silia,  3.] 


DECADE  IV.  231 

poeti  il  favorito  epiteto  délie  loro  femmine  è  quello  di  simaey  équiva- 
lente di  9ilo  ?  Per  la  quai  cosa  ne  conchiudo  che  il  camoscio  fu  chia* 
raato  a  comparire  su  questo  rovescio  per  alludere  al  nome  dei  mone- 
tiere,  appunto  corne  il  buteo^  il  gracculuSy  la  purpura  lo  furono  allre 
volte  per  denotare  il  cognome;  e  se  ciô  è,  T aggiudicazione  di  queste 
niedaglie  alla  gente  Silia  sarà  indubitata. 

Air  Orsino  venne  in  mente  che  potesse  esserne  autore  P.  Silio  Nerva 
console  nel  73/1;  ma  questinummi  sono  certamente  di  tempo  repubbli- 
cano ,  perché  dopo  la  diltatura  di  Cesare  non  si  Irovano  ornai  più  mo- 
nete  dt  rame  cogli  antichi  tipi,  e  perché  quello  d'argento  é  certamente 
anteriore  al  706,  essendosene  rinvenuti  alcuni  nel  ripostiglio  di  Ca- 
driano^  AlFopposto  non  potrà  assegnarsi  loro  un'epoca  molto  antica, 
se  é  genuma  la  medaglia  d' oro  simile  al  denaro  che  si  possedeva  dai 
Museo  Perabroke^,  sapendosi  che  non  incominciô  a  farsi  grand' uso  di 
questo  métallo  per  la  monetazione  se  non  negli  ultimi  tempi  délia 
libertà.  Laonde  da  me  voientieri  si  assegneranno  ad  un'altro  P.  Silio 
Nerva,  propretore  di  Bitinia  nel  jo3 ,  più  volte  memorato  da  Cicérone, 
che  io  credo  padre  del  console,  benchè  molti  a  torto  Tabbiano  confuso 
col  console  medesimo.  E  dico  a  torto,  perché  il  console  fu  certamente 
padre  di  P.  Silio  che  ottenne  anch*  esso  i  fasci  nel  766,  di  G.  Silio  p.  359*  n 
che  gli  ebbe  nel  766,  e  di  A.  Licinio  Nerva  Siliano  che  gli  consegui 
nel  760,  e  perché  egli  viveva  ancora  negli  ultimi  anni  di  Augusto  : 
onde  questo  imperalore  già  vecchio  scrive  a  Tiberio  presso  Suetonio  : 
frCoenavi,  mi  Tiberi,  cum  iisdem  :  accesserunt  convivae  Vinicius  et 
rrSilius  pater';T)  nel  quai  caso  se  il  convitato  d'Augusto  fosse  il  pro- 
pretore del  703,  costui  non  avrebbe  avuto  meno  di  un  secolo  di  età. 
Distinguendo  adunque  questi  due  soggetti,  se  il  propretore  esercito 
il  triumvirato  monetale  poco  dopo  aver  presa  la  toga  virile,  siccome  era 

'  [Il  est  même  antérieur  è  Tannée  668,  par  Mionnet  (voyez  plus  loin.  Décade  XIV, 

car  on  en  a  trouvé  aussi  dans  le  dépAt  de  oss.  x),  et  elle  paraît  en  effet  avoir  été  mou- 

Fiesole.  Voy.  mon  RagguagUo  dei  ripo9tigU,  lée  sur  le  denier.  C.  Cavedoni.  ] 
p.  194.  C.  Cavbdoiu.  ]  ^  In  AugusL  c.  lxxi. 

*  [Cette  médaille  a  été  déclarée  suspecte 


232  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

consueto,  rimonteremo  ai  tempi  di  Siila,  età  che  ben  si  addice  a  quesle 
medagiie. 


OSSERYAZIONE    IV. 

Frequenlissimi  sono  i  denari  délia  gente  Porcia  portant!  da  un 
lato  una  testa  femminile  senza  ornamenti,  colla  chioma  raccoita  in  un 
nodo,  aggiuntevi  le  lettere  ROM  dietro  la  nuca,  e  M -CAO  sotto  il 
collo.  A  questo  nome  in  *alcuni  di  essi  si  unisce  il  titolo  PRO  '  FKae- 
tore,  mentre  in  altri  che  mostrano  quest'  appendice,  si  tralascia  il 
ROM.  Neir  esergo  del  rovescio  si  legge  VICl^IX,  ed  apparisce 
nel  campo  la  Vittoria  con  ampie  ali  e  lunga  stola,  assisa  sopra  una 
sedia,  tenendo  nella  sinistra  un  ramo  di  palma  e  una  paiera  nella 
destra,  benchè  un  altro  di  questi  numnai  conservato  nella  mia  raccoita 
invece  délia  patera  le  metta  in  mano  un'  evidentissima  corona  d'alloro 
guernita  secondo  il  solito  di  due  nastri  pendenti  ^  Ma  più  d' ogni  alira 
cosa  meritano  considerazione  le  iniziali  ST,  che  alcune  voile  appari- 
scono  fira  le  gambe  délia  scranna,  su  cui  siede  la  dea^,  e  che  furono 
p.  353  >»  19.  pel  primo  osservate  dall'Eckhel,  quantunque  non  si  desse  il  pensiero 
d' interpre  tarie. 

Ognuno  consente  che  questi  nummi  spettano  al  célèbre  M.  Catone 
r  U ticense  ',  ma  perô  vi  è  disparité  di  sentenze  sul  tempo  in  cui  fece 
improntarli.  L'Orsino  licredè  battuti,  quando  fu  mandato  a  ridurre  in 
forma  di  provincia  il  regno  di  Gipro,  ed  a  raccogliere  l'immense  rie- 
chezze  di  quel  re  Tolomeo,  adducendo  per  fondamento  di  una  tsde 
opinione  il  seguente  passo  di  Vellejo  Patercolo  :  tr  P.  Glodius  in  senatu 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.  eong.  pi.  XXXV,  CAO  sans  le  titre  de  PRO  PR  au  père 

Porcia,  9.]  de  Caton  d'Utiqiie;  depuis,  dans  une  autre 

'  [Voy.  ikid,  6. ]  lettre  du  97  mai  1 889 ,  il  préféra  les  donner 

^  [  Après  la  découverte  du  dép6t  de  Monte  à  M.  Cato  Nepoi,  cousin  de  Caton  d^Utiqne , 

Codruzzo,  Borghesi,  dans  une  lettre  à  moi  et  qui  le  fit  son  héritier,  lorsqu'il  mourut, 

adressée  le  18  avril  1889,  attribuait  les  vers  Tan  687,  étant  proconsul  de  la  Gaule 

deniers  portant  pour  légende  les  mots  M  *  Narbonnaise.  C.  Cavbdoni.  ] 


DECADE  IV.  233 

«r  sub  honorificentissimo  ministerii  titulo  M.  Gatonem  a  republica  rele- 

(Tgavit,  quippe  iegem  tulit  ut  is  quaestor  cum  jure  praetorio,  adjecto 

(retiam  quaestore,  mitteretur  in  insulam  Gyprum  ad  spoliandum  regno 

(T  Ptolemaeum  ^ -n  E  conchiuse  :  rrNihii  enim  aliud  est  quaestor  cum 

(TJure  praetorio,  quam  quaestor  pro  praetore.  ?)  Niuno  sarà  per  negar* 

g]î  questa  sua  proposizione  ;  ma  egli  a  buon  conto  non  awerti  che  il 

quaestor  pro  praelore  e  il  propraetore  isolato  sensa  a]tro  accompagna- 

mento  sono  due  cariche  affatto  diverse  fra  loro.  Da  poi  che  Silla 

con  una  sua  legge  portata  nel  673  ebbe  distribuite  ai  pretori  le  que- 

stioni  capitali  da  giudicare ,  fu  ad  essi  interdetto  di  assumere  i*ammi- 

nistrazione  délie  provincie  finchè  non  era  spirato  il  periodo  délia  loro 

magistratura.  Quando  adunque  lerminato  il  loro  anno  si  recavano  ai 

govemi  che  avevano  sortito ,  già  era  in  essi  cessata  la  dignità  pretoria , 

e  solo  ne  veniva  loro  prolungata  la  podestà  :  onde  avvenne  che  da 

quel  tempo  in  poi  i  rettori  délie  provincie  più  non  si  dissero  pretori, 

ma  soltanto  propretori.  AI  contrario  Tufficio  dei  questori  fu  sempre 

di  molto  minore  considerazione ,  e  si  dividevano  in  questori  urbani, 

che  rimanevano  in  Roma,  e  in  questori  pro  pretore,che  andavano  ad 

occupare  il  secondo  posto  nel  reggimento  délie  provincie,  i  quali  il 

titolo  aggiungevano  di  pro  pretore  per  indicare  T  autorité  che  dai  pre-  P*  356  *  i3. 

sidi  era  loro  delegata,  e  il  diritto  in  cui  erano  in  mancanza  di  questi, 

di  subentrare  nell'  esercizio  temporaneo  del  potere  pretorio. 

Quindi  avrebbe  avuta  tutta  la  ragione  TOrsino,  se  nella  medaglia 
fosse  stato  scritto  Quaestor  *  PRO  -  PR  ;  ma  siccome  ella  mostra  il  nudo 
PRO'PR,  è  évidente  che  fu  impressa  dopo  che  Catone  ebbe  conse- 
guita  la  pretura,  il  che  non  avvenne  se  non  nell'  anno  700,  vale  a 
dire  quattro  anni  dopo  la  sua  spedizione  nelF  isola  di  Gipro.  Gon  più 
ragione  adunque  il  Vaillant  pensa  air  anno  708,  nel  quale  Gatone  in 
qualità  appunto  di  propretore  fu  mandato  successore  di  Furfanio  nel 
governo  délia  Sicilia,  e  suppose  poi  che  innanzi  di  partire  facesse  co- 
niare  queste  monete  nella  capitale  per  portarsele  nella  provincia,  pre- 

*  Lîb.  II ,  c.  XLV. 

1.  3o 


234  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

tendendo  di  provar  ciô  colla  voce  ROMA  clie  si  osserva  nel  diritto. 
Ma  qucsla  sua  seconda  fantasia  fu  meritamente  derisa  dair  Avercampo , 
il  quale  stabili  eziandio  che  ne  taoïpoco  in  Sicilia  poterono  fabbricarsi 
queî  nummi,  perché  Catone  non  vi  era  appena  arrivato  che  ne  fu 
espulso  da  Curione  mandaiogli  contro  da  Gesare;  onde  non  potè  avère 
il  tempo  necessario  per  farvi  stampare  tanta  copia  di  moneta,  quanta 
ne  importa  lo  straordinario  numéro  dei  denari  di  cui  si  parla,  il 
quale  è  anche  più  grande  nei  quinarj  che  vi  hanno  correlazione. 
Laonde  concbiuse  che  furono  battuti  in  Utica  onde  provvedere  ai  biso* 
gni  dei  soldati  in  tempo  délia  guerra  africana  contro  Gesare,  e  mo- 
strô  poi  con  un  passo  di  Plutarco  che  anche  in  Africa  Gatone  chiama- 
vasi  propretore,  conciossiachè  essendogli  stata  offerta  la  somma  dei 

comando,  trnegavit se  propraetorem ,  praesente  proconsule,  im- 

(rperaturum^T)  E  per  riguardo  al  ROMA  dei  diritto  credè  che  si 
p.  355*1 4.  dovesse  accordare  colF  epigrafe  dei  rovescio,  onde  cavarne  il  senso 
ROMA  •  VICTRIX. 

L'Ëckhel  con  una  sentenza  che  non  gli  fa  onore,  perché  induce  il 
sospelto  che  non  abbia  ponderate  le  buone  ragioni  che  a  pro  dei  suo 
divisamento  aveva  addotte  T  Avercampo ,  deGni  assolutamente  che  queste 
opinioni  erano  incerte  dei  pari.  Ma  forse  non  avrebbe  portalo  questo 
ingiusto  giudizio,  se  la  negligenza  con  cui  ha  trattato  délia  série  con- 
solare,  lo  avesse  lasciato  cercare  T  interpretazione  délie  iniziali  ST,  la 
quale  avrebbe  Irovata  prontamente  in  tutte  le  coilezioni  degli  epigi^a- 
Gci,  che  non  pochi  esempj  somministrano  di  quelF  abbreviatura  in 
luogo  di  STipendium.  Ed  opportunissimo  sarà  poi  questo  senso  nel  caso 
nostro ,  perché  sappiamo  che  un  denaro  era  per  Tappunto  lo  stipendio 
dei  soldato  romano.  Se  dunque  questa  moneta  fu  impressa  per  ser- 
vigio  di  un  esercito ,  ciô  non  poté  farsi  certamente  se  non  in  occasione 
délia  guerra  africana,  perché  Gatone  dopo  la  pretura  non  ebbe  altra 
opportunité  di  pagare  soldo  aile  milizie. 

Ma  se  per  questa  parte  convengo  colF  Avercampo,  dissento  perô  da 

'  [O^lè  éavràv  dvrurrpéTïfjov  àvra  vapàwos  àpOwérwà  «rpoorà&w.  Cato  mtnor, 

C.  LVII.] 


DECADE  IV.  235 

lui,  ove  lega  ROM  A  con.VICTRIX,  imperocchè  nei  citati  quinarj, 
in  cui  è  uniforme  il  rovescio,  manca  nel  diritto  la  prima  parola.  Ë 
quindi  chiaro  che  una  leggenda  non  ha  che  fare  coIF  altra,  e  che  la 
seconda  appartiene  direttamente  alla  figura  del  rovescio,  che  tanlo 
era  l'appellare  VICTRIX  quanlo  VICTORIA.  E  il  ROM  A  poi 
sarà  stato  scritto  su  questi  denari  per  la  solita  ragione  di  dcnotare  il 
popolo  a  cui  spettava  la  moneta,  o  piuttosto  per  indicare  di  chi  sia 
r  effigie  che  vi  è  rappresentata.  Ë  veramente  pare  che  alla  seconda 
opinione  siamo  invita ti  dal  luogo  in  cui  sta  scolpita  quella  parola,  la 
quale  non  segue  già  Tandamento  circolare  del  resto  délia  leggenda, 
ma  è  collocata  orizzontalmente  accanto  alFoccipizio  délia  testa.  Ë  vero  P.  35<) 
che  Roma  si  suole  dipingere  in  veste  militare,  coperta  dalla  celata  : 
ma  non  era  vietato  il  darle  qualche  volta  un  abbigliamento  diverso. 
E  infalti  col  capo  nudo  vedesi  in  compagnia  delFItalia  suUe  medaglie 
délia  gente  Fulia,  nclle  quali  niuna  di  loro  puô  prendersi  a  gabbo, 
essendo  ambedue  contra'ssegnate  col  proprio  nome. 


*  i5. 


088ERVAZIONE    V. 

Ë  comune  un  denaro  di  Giulio  Gesare  il  dittatore  riferito  dal  Mo- 
relli  nelia  gente  Giulia\  sul  cui  diritto  si  scopre  la  testa  di  Gerere 
coronata  di  spighe,  coH'  iscrizione  COnSii/'  TERTttim  •  DlCTatar 
ITERum,  mentre  il  rovescio  mostra  i'epigrafe  AVGVR«PONTt/îwc- 
MAXtmii^  col  lipo  di  un  simpulo,  di  un  aspersorio,  di  un  orciuolo 
da  sacriGzj  e  di  un  lituo,  tutti  utensili  appartenenti  al  duplice  sacer- 
dozio  mentovato  nella  leggenda^.  Il  Morelli  fu  il  primo  ad  accorgersi 
che  nel  campo  accanto  al  lituo  scoprivasi  la  lettera  D,  che  l'Aver- 
campo  preferi  di  credere  il  segno  délia  matrice,  e  ciô  bastô  perché 
l'ËckheP  spacciasse  come  cosa  notissima  che  qiiesto  nummo  era  di- 

111,  n  o.  s  Doeirina  numonim  teterum,  nei  prole- 

*  [  Voy.  Cohen ,  Af«.  nn$.  pi.  XX ,  Mia .       gomeni  del  tomo  V,  c.  vu ,  8  A . 

*7-] 

do. 


236  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

stiDto  colle  lettere  monetali.  Più  diligente  il  inio  genitore  noto  nelle 
sue  schede,  che  Fesperienza  di  cinquanl'anni  gli  aveva  insegnato  che 
non  erano  se  non  che  due  le  lettere  solitarie  apparenti  su  questo  ro- 
vescio,  cioè  M  e  D,  Tuna  o  Taltra  délie  quali  non  mancava  giani* 
mai.  Ë  questa  sua  osservazione  è  stata  da  me  trovata  giustissima  tutte 
le  volte  che  si  fatte  medaglie  mi  sono  ricapitate  aile  mani.  Per  lo  che 
tali  lettere  non  essendo  délia  natura  di  cui  si  erano  credute  finora, 
nieriteranno  di  essere  prese  in  considerazione ,  cadendo  esse  nella  ca- 
p.  3S7*j6.  tegoria  di  quelle  di  cui  parla  la  legge  stabilita  dalFEckhel  nel  capi* 
tolo  sopra  citato  :  (rLilterae  alphabeti,  notae  arithmeticae ,  minuta 
(Tsigilla  tune  tantum  ad  uumi  explicatum  pertinent,  quando  ea  con- 
rrstantia  sunt  in  omnibus,  et  nuUi  obnoxia  varietati.D  E  per  arrivare 
a  scoprire  il  loro  significato,  cônsulteremo  la  storia,  giacçhè  per  buona 
fortuna  si  conosce  Y  anno  preciso ,  in  cui  uscirono  dalla  zecca. 

Racconta  adunque  Dione  che  neir  anno  708,  in  cui  Cesare  fu  con- 
sole per  la  terza  volta,  essendo  egli  tornato  vittorioso  dall*  Africa^ 
trionfô  in  quattro  giorni  dei  Galli  c  dei  re  Tolomeo  d'Egitto,  Famace 
del  Ponto  e  Giuba  délia  Mauretania,  dopo  di  che  crmagniGcum  po- 
(rpulo  epulum  dédit,  addito  extra  ordinem  frumento  oleoque.  lis  qui 
(rfrumentum  acceperant  viritim  trecenos  illos  nummos  distribuil  quos 
crpromiserat,  adjectis  aliis  centenis  :  militibus  autem  singulis  vicena 
(tmillia  nummum  divisit^-n  Una  A  grandiosa  liberalità  di  Cesare  viene 
in  quest'  anno  conformata  anche  da  Plutarco,  da  Appiano  e  da  Sue- 
tonio;  e  il  Lipsio^  conteggiô  che  il  numéro  di  coloro  che  senza  i  soldati 
ne  parteciparono,  fu  di  trecento  venti  mila.  Gonvengono  gli  antiquarj 
che  ad  una  taie  distribuzione  di  frumento  alluda  la  testa  di  Gerere  effi- 
giata  sul  dirilto,  come  non  si  dubita  che  queste  monete  fossero  stam- 
pâte  per  far  parte  délia  splendida  largizione  che  si  aggiunse  in  da- 

'  [Kai  ivavToTç  ràv  re  Sijfftov  XafiwpoM  mévxg  xsi  zinoatt  xoTç  8é  Hf  alpTctàrMÇ 

eUr1iaffe,xaiaTTOviSfiârwmayftépovxai  mnmouax^^  àXas   éveifiev,   HÛL  lib. 

iXaiùv  "mpoai^àmev  aùv^.  Koirâ  fièv  o-rro-  XUII,  c.  xxi.] 

^oufihw  4x^fi  rés  t«  i^fii^xovra  xaU  '  De  magmiudiÊe  Bom.  lib.  II,  c.  m. 

«rirre  Zpaxjiiàs  àe  mpovvétrxjno  nai  érip^s 


DECADE  IV,  237 

naro.  Per  la  quai  cosa  se  non  è  nuovo  sulie  medaglie  che  talora  s' in* 

dichi  YixBO  per  cui  furono  fabbricate,  del  che  abbiamo  avuto  un'  esem- 

pio  nello  STipendium  dell'  osservazione  précédente,  parmi  che  con 

molta  probabilità  potranno  le  nostre  due  lettere  interpretarsi  Donum 

e  Munus^i  e  intanto  quel  sentiniento  sarà  stato  espresso  ora  con  una  p.  358 '^  17. 

parola,  ora  con  un'  altra,  secondo  che  F  una  0  Taltra  di  esse  andava 

meglio  a  fâgiuolo  di  coloro  cui  fu  commessa  1  uicisione  dei  conj. 


OSSERVAZIONE    VI. 

II  Morelli  riportô  fra  gl'  incerti  ^  un  denaro  d' argento  •  che  poi 
dair  Eckhel  dietro  Y  opinione  deir  Avercampo  fu  attribuito  alla  gente 
Quinzia,  col  busto  d'Ercole  nel  diritto,  e  un  saltatore  su  due  cavalli 
nel  rovescio,  con  di  più  le  lettere  TI'Q_e  un  sorcio  nell' area ,  e  le 
sigle  D*S*S  neir  esergo  *.  L'Orsino  le  spiegô  Deo  Semoni  Sanco,  e  le 
credè  risguardare  la  testa  d'Ercole  che  vedesi  daU'altra  parte,  il  quai 
dio  con  due  passi  di  Varrone  e  di  Festo  provô  aver  avuto  quei  nomi 
presso  i  Sabini.  D'altro  parère  fu  T  Avercampo,  che  vi  lesse  Dédit 
Suis  Sumptibus,  e  s  immaginô  che  Tiberio  Quinzio  célébrasse  a  proprie 
spese  alcuni  giuochi,  e  forse  gli  ApoUinari  indicati  dai  cavalli  e  dal 
saltatore  che  si  osservano  in  quel  tipo.  Intanto  la  diligenza  del  Morelli 
fece  scoprire  eguali  lettere  nel  corpo  délia  nave  rappresentata  in  un 
asse,  che  per  la  leggenda  C'CASSI*L*  SALIN  è  comune  aile  due 
genti  Cassia  ed  Oppia,  alla  quaF  ultima  fu  dai  moderni  aggiudicato 
in  vece  délia  Livia  a  cui  dai  piil  antichi  era  stato  riferito  ^.  Quel  nu- 


*  [Ces  deux  initiales  me  paraissent  mieux  qui  devaient  être  distribuées  au  peuple, 

s^expliquer  par  les  mots  Donathum,  indi-  C.  Cavbdoni.] 

quant  les  monnaies  frappées  pour  les  sol-  *  Tav.  I ,  n*  6. 

dats  (Tacit.  Annal,  lib.  I,  eu;  cf.  Annali  ^  [Voyez  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XXXVI, 

delVInsûtuto  di  emrigponienza  archtolagiea ,  Quinclia,  &.] 

t.  XXII,  p.  i59),etMtmM^  indiquant  celles  /  [Voy.  ibid.  pi.  LXI,  Oppia,  i.J 


238  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

mismatico  segui  le  orme  dell'  Orsino  spiegando  egli  pure  Deo  Semant 
SancOy  e  tenne  che  si  volesse  con  tali  lettere  manifestare  che  la  nave 
aveva  preso  il  nome  da  quel  dio ,  o  che  almeno  egli  era  il  suo  nume 
tutelare.  Ma  in  questo  giudizio  fu  contrariato  dal  Perizonio,  che  citando 
una  lapide  de!  Fabretti^,  e  le  note  di  Valerio  Probo,  preferi  di  rica- 
varne  De  Senatns  Sententiay  benchè  non  si  arrendesse  il  Moretli,  il  quale 
p.  359  *  18.  viceversa  oppose  che  tutti  i  vascelli  da  guerra  furono  costruiti  d'ordine 
del  senato,  onde  era  inutile  per  un  solo  il  farne  memoria. 

Da  ciô  si  vede  che  ambedue  quegli  antiquarj  si  accordavano  nel 
supporre  che  le  sigle  in  questione  dovessero  riferirsi  al  naviglio  sul  cui 
fianco  erano  scritte,  ma  giustamente  avverti  TAvercampo,  che  fu  in 
pieno  arbitrio  dei  zecchieri  Y  incidere  Y  iscrizione  ora  nel  margine  délia 
moneta,  ora  nel  mezzo  del  campo  :  onde  da  questa  circostanza  non 
si  poteva  trarre  alcun  argomento  ne  a  pro  ne  a  danno  di  alcuna  spie- 
gazione.  E  citô  in  prova  di  questo  gli  esenipj  in  tutto  simili  che  occor- 
rono  nella  gente  Gecilia  *,  nei  quali  le  leggende  M  •  METELLVS  e  C  • 
METELLVS  sono  ivi  pure  scolpite  nella  caréna  délia  nave  :  il  che 
vedesi  altresi  praticato  nella  tavola  seconda,  numéro  settimo  délia  gente 
Servilia,  e  nei  nurami  di  P.  Galpurnio,  di  cui  favellai  sul  bel  principio 
délia  prima  décade',  e  in  quello  di  Manio  Fontejo  descritto  qui  sopra 
nella  seconda  osservazione*,  ove  le  epigrafi  C'SERVEILI  e  ROMA 
occupano  il  medesimo  luogo.  E  dopo  aver  ciô  stabilito,  voile  anche 
])roporre  una  nuova  interpretazione  leggendo  De  Stirti/w  Sardis,  e  sup- 
ponendo  che  si  alludesse  al  frumento  che  dalla  Sicilia  e  dalla  Sardegna 
raccolse  e  mandé  a  Roma  nel  56 1  il  pretore  L.  Oppio  Salinatore. 

Sarebbe  toccato  air  Ëckhel ,  ultimo  fra  gli  scrittori  délia  série  con* 
solare,  il  portar  giudizio  sopra  opinioni  cosi  disparate;  ma  egli  si  toise 
d'ogni  impaccio  col  replicatamente  decidere,  allor  cheparlô  délia  gente 
Cassia  e  délia  gente  Quinzia,  che  non  era  conosciuto  per  anche  il  vero 
senso  di  queste  sigle,  le  quali  aspettavano  un  Edipo  tuttavia.  Ma 
quesf  Edipo  che  si  desidera  tultora  dai  medaglisti,  è  già  qualche  tempo 

*■  Inser,  domeML  c.  m,  n*  65o.  '  [^^y*  P'"^  haut,  p.  i38.] 

*  Tav.  I,n'3,  et  tov.  II,  lelt.  A,  B,C.  *  [P.  aaS.  xC  3.]  * 


i 


DECADE   IV. 


239 


ch'è  apparso  fra  gli  epigrafici,  i  quaii  sono  slati  per  lungo  tempo  in 
eguaie  ambiguità ,  essendo  che  le  inedesime  leltere  s' incontrano  non  di 
rado  nelle  loro  collezloni.  De  Suo  Sumptu  spiegô  lo  Scaligero  nelF  P.  360*19. 
indice  délie  abbreviature  del  Tesoro  Gruteriano,  il  quale  poi  incostante 
interprété  DederutU  Supra  Scripla,  quando  gli  passa  sott'  occhio  un' 
antichissima  lapide  di  Norcia  ^  Air  opposto  D^  Suo  Sibi  Faciundum 
Curavit  suppli  in  altra  occasione  TOrsato,  che  amniise  pure  la  prima 
délie  interpretazioni  dello  Scaligero,  in  ciô  seguito  dal  Muralori,  al 
quale  perô  un'  altra  volta  meglio  piacque  D^  Senalus  Senientia.  Ë  che 
questa  sia  la  vera  spiegazione  da  darsi  a  tali  sigle  tutte  le  volte  che  ci 
vengono  innanzi ,  è  siato  ampiamente  mostrato  dal  chiarissimo  Marini 
neiraurea  sua  opéra  dei  Fratelli  Arvali^,  ove  adduce  una  quantità  di 
esempj,  de*  quali  al  mio  scopo  basterà  sceglierne  quattro  soltanto  : 


1. 

Qj  AVFIDIVS-  QjF 
Q:MACVLNIVS-Q^F 
D-SS-FACIVNCO«-  ^ 


2. 


Q:FVSIVS-Q:F-BAL  „„  ,„„    ^ 

7r^^,^r..^rn     ^      r^     IIII  *  VIR  '  O 

C  •  ANTRACIVS  •  C  •  F  ^^ 

D-S'S'BALNEVM-REF-CVR 
C' ANTRACIVS- C- F- PROBAVIT    ^ 


3. 


p-magivs-p-f 
Qj:Minvcivs-l-f 
basilicam  •  fac 
cvr-de- sen- sent 


'  P.  884,  i4. 

»  P.  557  e  6a8. 

^  Gnit.  p.  1079,  i3  [Terraeinae,  ad 
portam  emtatis,  ex  Sirmondo,  ^i  vidit], 

^  Murât.  676,  6  [AlUfis,  ex  sehed,  Am- 
bro8,  —  Prope  Ae^emiam ,  Moranisen,  /.  N. 
5o37;  Orelli,  n*  3731.  On  lit  chez  Mnra- 


tori,  ligne  1,  FVFIVS  au  lieu  de  FV- 
SIVS.] 

^  Fabretli,  Intcr,  dom,  p.  a&i,  65o  e  di 
nuovo  p.  709 ,  3o  1  [  Catanzaritj  ex  GuaUero 
et  schediê  Barbertniê.  ^ —  In  hco  ubi  Sybaris 
cohniaque  Copia  Juit,  Çuaiter.  TabuL  ant.  St- 
eii  et  Bmtt,  n*  393.  MommseSn,  /.  N,  69.] 


240  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

à. 
P.  3Ci  +510.  M-MANLIVS-M-F-L-TVRPILIVS-L-F-DVOMVIRES-DE-SENATVS 

SENTENTIA  •  AEDEM  •  FACIENDAM  •  COERAVERVNT  •  EISDEMQVE-  PROB AVERE  » 

Il  semplice  paragone  di  queste  quattro  lapidi,  nelle  quali  la  formola 
è  sempre  la  medesima,  se  non  che  ora  è  più,  ora  è  liieno  abbreviata, 
èsufficiente  a  soddisfare  qualunque  ingegno  anche  il  più  schifiltoso,  e 
a  mettere  fuori  di  contesa  la  scoperta  del  Marini.  Per  lo  che  mi  limi- 
lerô  a  notare,  che  una  simile  interpretazione  molto  bene  si  accomoda 
anche  al  senso  richiesto  dalle  medaglie,  perché  il  De  Senatus  SentenUa 
sarà  gemello  deir  EX  Senatus  Consulta  che  tante  volte  vi  comparisce; 
onde  vorrà  indicare  al  pari  di  lui,  che  quelle  tali  monete  sulle  quali  si 
vede  furono  coniate  per  espresso  ordine  del  senato. 


OSSERVAZIONE    VII. 

Siamo  debitori  al  Patino  dell*  aggiunta  ch'  egli  fece  alla  série  conso- 
lare  di  una  medaglia  di  rame  molto  rara  spettante  alla  gente  Gassia, 
che  nel  Tesoro  Morelliano  è  la  prima  délia  tavola  terza.  Mostra  da  una 
parte  la  testa  di  Vulcano  barbato  coronato  di  lauro  colle  tenaglie  dietro 
il  coUo,  e  sta  dall'  altra  la  solita  prora  di  nave  colF  epigrafe  C  *  CASSI  * 
ROMA.  Ma  ciô  che  forma  il  maggior  pregio  di  quest'  impronto  è  la 
nota  del  valor  monetale  S:*  composta  di  un  S  con  tre  globetti,  la 
quale  due  volte  vi  comparisce,  una  nel  diritto  al  di  sopra  délie  tena- 
glie, r  altra  nell'  areadel  rovescio  al  lato  destro  di  chi  mira^.  L'EckheP 
avendo  osservato  che  la  lettera  S  rappresenta  il  semisse  e  che  i  tre 

^  Mural,  p.  167,  &  ;  Fabretti,  p.  3/ia ,  Muratori,  chez  qui  elle  est  divisée  en  quatre 

598  [Orelli,  n*  38o8,  d'après  Nibby  {Viag-  lignes.  C'est  Tinscription  du  temple  d'Her- 

gto,  II,  p.  309).  Nous  avons  rétabli  le  texte  cule  à  Cora.  L.  Rbhisr]. 
de  cette  inscription  d'après  MM.  Mommsen  *  [^^y*  Cohen,  Méd.  emu.  pi.  LU,  Ca9- 

(C.  /.  L.  t.  1,   n.  1167)  et  Ritschl  {tab.  sia,  9.] 
LXVIII  c);  Borghesi  avait  donné  celui  de  '  D.  N.  V.  t.  V,  p.  i3. 


DECADE  IV.  241 

globi  denotano  il  quadrante,  giudicô  che  questa  moDela  corrispondesse  P. 36»  *  ai. 
al  vaiore  di  ambedue,  e  che  perciô  fosse  il  dodrante,  o  sia  i  tre  quarti 
deir  asse ,  di  cui  non  abbiamo  altro  esempio  in  tutto  il  bronzo  conso- 
lare.  E  ch'egli  non  s'ingannasse  in  quel  giudizio  vien  niostrato  dalla 
seguente  iscrizione  édita  dal  Marini  \  nella  quale  in  modo  consimile 
sono  esposti  nell'a  penultima  riga  i  tre  quarti  del  piede  : 

D  M 

.      P-ACILIVS-HERMESET 
ACILIA-EPITHYMETE 

FECERVNT-SIBI-ET-SVIS 
LIBERTIS  •  LIBERTABVSQVE-  POS 

TERISQVE-EORVM -IN-FP-VIISig   ^ 
IN-A-PXI-H-MH-EXN-S 

Air  opinione  dell'  Eckhel  accresce  nuovo  fondamento  un'altra  insi- 
gne medaglia,  parimenti  di  rame,  conservata  nella  mia  raccolta,  la 
quale  ha  uniforme  il  rovescio,  ma  nel  diritto  invece  délia  testa  di  Vul- 
cano  mostra  quella  di  Bacco  coronata  di  edere  e  di  corimbi,  con  linea- 
menti  che  tirano  al  femminile,  e  simile  ail'  immagine  che  si  ha  di  questo 
dio  nel  diritto  del  denaro  Morelliano  di  questa  medesima  gente^.  Ma  in 
questo  nummo  negli  stessi  luoghi  dell'  altro  si  ha  per  nota  del  valore 
un  S  : ,  che  diversifica  da  quello  di  sopra  per  mancanza  di  un  globetto 
o  sia  di  un'  oncia^;  per  lo  che,  se  la  sigla  S:«  ci  significa  il  dodranle, 
questa  ci  darà  il  besse,  o  sia  i  due  terzi  dell'  asse ,  che  Gnora  non  erano 
conosciuti.  E  questa  medaglia  ci  mette  nella  speranza  che  una  volta  o 
Taltra  verranno  alla  luce  anche  il  deunce,  il  destante  e  il  settunce,  es- 
sendovi  tutta  la  probabilità  che,  seC.  Gassio  fece  stampare  il  dodrante 
ed  il  besse,  abbia  compila  la  série  délie  frazioni  almeno  dall'asse  al  363  *  39. 
semisse.  E  veramente  conoscendosi  gli  dei  che  colla  loro  eflSgie  distin- 
guevano  le  parti  più  minute  del  bronzo  cominciando  dal  semisse  fino 

^  Fr.  Arv,  p.  938  [à  Rome  dans  la  villa  '  [^^y*  Cohen,  Mid.  amt,  pi.  LU ,  du- 

Pelocchi].  sia,  3.] 

*  Tav.  I,  D*  7. 

1.  3i 


242  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

air  oncia,  sarebbe  curioso  a  sapersi,  quali  erano  gli  altri  che  compivano 
il  numéro  dodicesimo  dei  nunii  eletti  a  niostrarsi  sulla  moneta  dî  rame. 
Imperocchè  tengo  più  verisimile  che  sia  questa  la  ragione  per  cui  Bacco 
e  Vulcano  si  fanno  vedere  su  queste  medaglie,  piuttosto  che  supporre 
esservi  stati  rappresentati  per  una  spontanea  devozione  di  G.  Cassio, 
tuttochè  sapiamo  aver  Bacco  conseguito  un  culto  particolare  dalla  siia 
casa,  dopo  che  Sp.  Gassio  Viscellino  suo  antenato,  console  nel  261,  gli 
dedico  il  tempio  votatogli  in  compagnia  di  Gerere  e  di  Libéra  dal  dit- 
tatore  A.  Postumio  in  occasione  délia  guerra  latina. 

Per  altro,  essendo  questa  la  sola  volta,  in  cui  tali  divinità  compa- 
riscono  suUe  monete  consolari  di  rame,  il  mio  giudizio  non  avrà  an- 
cora  un  fondamento  abbastanza  solido,  dovendo  confessare  di  non 
aver  mai  veduta  Taltra  medagiia  di  L.  Gotta  aggiunta  dal  Patino  alla 
gente  Aurélia.  Porta  anch'  essa  il  capo  di  Vulcano,  e  per  ciô  potrebbe 
teuersi  un  dodrante;  ma  ignorando  di  quai  peso  e  di  quai  grandezza 
ella  sia,  ed  anzi  essendo  dubbioso,  se  debba  ascriversi  fra  le  monete 
romane,  o  appartenga  piuttosto  alla  zecca  di  qualche  altra  città  o  ita- 
liana  0  straniera,  non  posso  cavarne  alcun  profîtto  per  la  mia  opi- 
nione.  Debbo  intanto  notare  che  le  nostre  due  medaglie  non  seguono 
Tasse  di  questa  casa  coi  nomi  C'CASSI'L' SALIN,  di  cui  ho  pai^ 
lato  neir osservazione  précédente;  mentre  il  più  grave  dei  quattro  che 
ne  conseryo  non  arriva  a  pesare  un  grosso  e  cinque  denari  :  onde 
P.36/i  *  a3.  spetta  alla  classe  degli  assi  semionciali  incominciati  a  coniare  al  tempo 
di  Silla,  corne  ho  avvertito  altra  volta. 

Per  lo  contrario  fra  due  che  ne  tengo  col  capo  di  Vulcano,  il  più 
pesante  corrisponde  ad  un  grosso  e  sette  denari  :  e  benchè  quello  colF 
effigie  di  Bacco  essendo  alquanto  logoro  non  ecceda  un  grosso  e  un 
denaro,  pure  l'abbondanza  dei  peso  nel  suo  compagno  moslra  che 
ambedue  furono  parte  di  un  asse  onciale,  Ë  quest'  assc  non  credo  io 
già  che  fosse  il  pubblicato  dal  d'  Ënnery  ^  :  perché  le  lettere  De  Senatus 
Senlentxay  che  dice  trovarvisi,  fanno  la  spia  che  non  era  diverso  dall' 

'  Catalog.  p.  173. 


DECADE   IV.  243 

altro  di  Salinatore  e  di  Gassio  citato  di  sopra,  colla  sola  divei^sità  che 
il  primo  nome  o  per  mala  conservazione  o  per  mancanza  di  métallo 
lion  vi  sarà  slato  visibile.  Le  nostre  medaglie  debbono  dqnque  riferii'si 
ad  un  Gassio  più  antico,  ed  io  non  dubito  di  averlo  trovato  in  coiui 
che  fece  imprimere  il  denaro  colla  quadriga  guidata  dalla  Libéria, 
ch'è  l'ottavo  délia  tavola  prima  presso  il  Morelli.  Si  è  d'accordo  in 
reputarne  autore  il  G.  Gassio  Longino  console  nel  658,  figlio  di  L.  Gas- 
sio Longino  Ravilla  console  nel  629,  che  illustrô  il  suo  Iribunato  délia 
plèbe  colla  pubblicazione  délia  legge  tabellaria  sui  giudizi,  alla  quale 
vuolsi  riferire  il  tipo  délia  Liberté  nel  rovescio,  e  più  la  cesla  o  urna^ 
dei  suffragj  che  vi  comparisce  nel  dirilto.  Per  lo  che  se  queste  meda- 
glie furono  coniate  contemporaneamente  a  quel  denaro,  saranno  state 
impresse  poco  dopo  il  63o  di  Roma  :  epoca  in  cui  il  nostro  Gassio, 
pei  computi  che  ponno  farsi  sul  suo  consolalo,  deve  avère  ottenuto  il 
Iriumvirato  monetale. 


OSSERVAZIONE    VIII. 

Da  un  denaro,  il  cui  tipo  allude  alla  solennité  dei  giuochi  secolari*^ 
avevamo  saputo  che  M.  Sanquinio  fu  triumviro  monetale  Tanno  787,  P.365  *  ai 
e  dalle  sue  medaglie  di  rame  avevamo  imparato  di  pià  ch'egli  fu  figlio 
di  un  Quinto^.  Ëcco  tulle  le  notizie  che  si  hanno  di  lui,  dovendo 
riporsi  fra  i  sogni  il  doppio  triumvirato  che  gli  ha  conceduto  in  diversi 
anni  TAvercampo,  onde  potesse  coniare  lé  monete  d'argento  coirau- 
torità  deir  imperatore,  e  quelle  di  rame  con  facoltà  conferitagli  dal 
senato.  Ma  egli  fu  vittoriosamente  confutato  dall'  Eckhel^,  il  quale 
mostrè  che  anche  sotto  i  Gesarila  magistratura  dei  monetieri  fu  sem- 

'  [C'est  certainementune  urne,  et  non  pas  '  [Voy.  Cohen,  Méd,  eon$,  pi.  XXXVI, 

une  ciêta  ou  eistella;  voy.  AfmaU  delV  Insti-  Sanqutnia,  9.  ] 

iuto  di  corrùpandenza  arckeologtca ,  t.  XXI,  '  [^^y*  '^'^-  p'-  LXV,  Sanquima,  1.] 

p.  191.  C.  Catedoïii.]  *  D.  N.  V.  t.  V,  p.  64. 

3i. 


244  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

pre  uiia  sola,  sebbene  omettesse  di  vaiersi  del  forte  argomento  che  gli 
somministrava  P.  Licinio  Stolone  triumviro  anch'  esso  dei  tempi  di  Au- 
guslo,  di  cui  abbiamo  medaglie  tanto  in  argento  quanto  in  rame. 

Tutti  gli  scrittori  délie  famiglie  si  tagnano  deir  oscurità  in  cui  sono 
per  rapporto  alla  gente  Sanquinia,  di  cui  gli  storici  non  ricordano 
se  non  Sanquinio  Massimo,  il  quale  fu  console  suffetto  due  volte  :  la 
prima  innanzi  Tanno  78a,  Taltra  nel  7912,  nel  quai  tempo  era  ezian* 
dio  prefetto  di  Roma,  e  che  mori  nelF  800  legato  délia  Germania  infe- 
riore.  Egregiamente  avverti  FOrsino,  ch'egli  non  doveva  confondersi 
col  triumviro,  da  cui  probabilmente  nacque.  Ed  in  vero,  dato  ch'egli 
avesse  avuto  una  ventina  d'anni  nel  787,  come  potrebbe  suppoi*si 
che  nella  sua  decrepitezza  di  oltre  otlanta  anni  fosse  stato  niesso  alla 
testa  di  una  provincia  cosi  bellicosa  corn*  era  la  Germania  ? 

A  riserva  del  semplice  nome  datone  dalle  medaglie  niun  sentore 

avevasi  poi  di  Q.  Sanquinio  padre  del  triumviro  :  ma  io  somministrerô 

in  poche  parole  moite  notizie  di  lui,  pubblicando  la  seguente  sempli- 

p.aoG  *  âô.  cissima  lapide  del  Museo  Vaticano,  che  molto  probabilmente  gli  appar- 

tiene  : 

Qj^SANQyiNIVS 

QjF-STEL 

Qj  T  R  •  P  L  •  P  R 

PROCOS 

L^oltimaed  antica  forma  délie  lettere,  la  qualità  del  marmo  origiuario 
dei  contorni  di  Roma,  e  molto  più  il  titolo  di  proconsole  nudo  corne 
in  tutte  le  medaglie  consolari,  senza  aggiungere  di  quai  provincia,  no- 
tizia  che  ai  tempi  imperiali  s*incominciô  a  non  preterire  giammai,  . 
danno  bastevole  fondamento  per  crederla  incisa  sul  principio  del  regno 
di  Augusto.  E  da  essa  sapremo  che  la  gente  Sanquinia,  la  quale  venne 
forse  in  onore  al  tempo  délia  guerra  civile  con  Sesto  Pompeo  e  con 
M.  Antonio,  era  già  pretoria  innanzi  il  nostro  triumviro  :  ne  dovremo 
più  andarein  cerca  del  suo  cognome,  imperocchè  la  lapide  accordandosi 
colle  medaglie  a  non  attribuirgliene  alcuno,  fa  vedere  che  da  princi- 


DECADE  IV.  245 


pio  realmente  non  Tebbe,  all'uso  di  altre  famiglie  nuove  cresciute  in 
fama  nei  medesimi  tempi,  corne  sarebbero  ia  Vinicia,  ]a  Garisia,  la 
Tizia,  la  Sosia,  ed  altre  moite. 


OSSERVAZIONË    IX. 

La  mia  raccolta  possiede  un  quadrante  coU'  imniagine  d' Ërcole  e  i 
tre  globetti  ne!  diritto,  e  coli'  usato  rovescio  délia  prora  di  nave,  degli 
stessi  tre  globi  e  dell'  epigrafe  ROM  A  nelf  esergo'.  Ci6  che  lo  costi- 
tuisce  inedito ,  èTiscrizione  P-MAT  che  si  vede  nell'area  superiore, 
e  nella  quale  le  due  lettere  MA  sono  legate  insieme,  essendo  che  la 
terza  e  la  quarta  gamba  deli'  M  appariscono  tagliate  per  mezzo  da  uria 
trattina  (M)  che  loro  comunica  la  figura  dell'  A.  Se  volessi  tener  dielro  P.:^67  *  at;. 
a  coloro  che  alla  gente  Pinaria  assegnarono  le  medaglie,  di  cui  piii  a 
basso  terrô  discorso,  potrei  dubilare  che  invece  di  MAT  qui  si  avesse 
a  leggere  NAT,  non  rifiutando  quel  nesso  di  prestarsi  ad  ambedue  le 
lezioni.  Ma  hp  osservato  che  quel  gruppo  di  caratteri  nella  série  con- 
solare  ha  costantemente  il  valore  che  gli  ho  attribuito,  e  posso  citarne 
in  prova  la  voce  NVM  nel  denaro  di  Pomponio  Molone,  e  i  molli 
esempj  che  sulle  rispettive  loro  medaglie  somrainistrano  i  nomi  délie 
genti  Maeuia,  Maiania,  Manlia,  Marcia,  e  i  cognomi  Maximus  della 
Fabia,  Marcellus  della  Claudia,  e  Magnus  della  Pompeja,  per  tacere 
deir  ultima  sillaba  di  ROM  A,  allorchè  non  di  rado  è  stretta  in  mono- 
gramma.  AH'  opposto,  allorchè  voile  farsi  un  compendio  del  N  e  delf 
A,  adoperossi  la  lettera  N  tagliata  anch'  essa  per  mezzo  (N),  e  cosî 
in  senso  di  AN  ci  comparisce  nei  nomi  délie  genti  Antestia,  Antonia, 
Fannia  e  Trebania,  e  viceversa  in  quello  della  gente  Egnatuleia  in  luogo 
di  NA.  Fermata  adunque  la  lezione  MAT  più  non  rimane  che  a 
cercarne  il  supplemento. 

'  [  Voy.  Cohen ,  Méd.  eaïu.  pi.  LIX ,  MaUa,  b,  J 


246 


OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


Fra  i  nonii  gentilizj  non  ne  abbiamo  alcuno  che  cominci  per  queste 
iniziali,  e  spetli  ad  uiia  casa  che  si  sappia  aver  conseguito  in  Roma 
magistrature.  Per  lo  che  discendendo  a  farne  ricerca  fra  i  cognonii,  ci 
verranno  incontro  tre  concorrenti,  Malemus^  Mathoy  Matienus^:  ma  il 
primo  non  facendosi  vedere  che  ai  tempi  imperiali,  non  potrà  aver 
dirilto  ad  una  medaglia  battula  tanto  prima.  Piii  opportuno  sarebbe 
Malho  ch'è  una  vecchia  appellazione  comune  aile  due  genti  Nevia  e 
Pomponia.  Délia  prima  è  noto  Q.  Nevio  Matone  pretore  nel  670;  ma 
p.8()8  *  37.  la  di  lui  casa  amô  con  predilezione  il  prenome  di  Quinto,  ne  apparisce 
che  abbia  mai  adoperato  quello  di  Publio.  Urtiamo  nello  stesso  scoglio 
per  riguardo  all'altra  famiglia  dei  Pomponj  Matoni,  quantunque  molle 
piii  nota  ed  insigne  pei  due  consolati  del  5s  i  e  del  5a3.  Imperocchè 
le  tavole  Capitoline,  che  ci  hanno  serbato  le  note  genedogiche  di  am- 
bedue  quui  consoli,  non  ci  mostrano  se  non  i  prenomi  di  Marco  e  di 
Manio,  dei  quali  Iroviamo  ornali  anche  i  loro  discendenti.  Anzi  è  os- 
servabile  che  non  solo  in  quel  ramo,  ma  aitresi  in  tutta  la  numerosa 
gente  Pomponia  nei  secoli  délia  libertà  non  s' incontra  esempio  di  al- 
cuno che  siasi  chiamato  Publio. 

Mi  appiglierè  adunque  al  terzo  pretendente,  che  mi  mette  innauzi 
P.  Matieno  tribuno  militare  nel  5 69,  memorato  da  Livio^.  In  tanta 
oscurità  io  non  mi  attentera  di  asserire  ch'  eg^i  sia  stato  V  autore  del  mio 
quadrante ,  sebbene  non  abbia  tampoco  alcuna  ragione  per  concluden- 
temente  negarlo  :  ma  s' egli  nol  fu ,  puô  esserlo  stato  un  suo  discen- 
dente,  e  a  me  basterà  di  aver  trovato  la  famiglia,  a  cui  tanto  le  ini- 
«  ziali  quanto  il  prenome  egregiamente  convengono.  Di  questa  casa  si 

conoscono  inoltre  G.  Matieno  duumviro  navale  nel  ByS ,  M.  Matieno  pre- 
tore nel  58i,  e  G.  Matieno  disertore  nel  616  dall' esercito  di  Spagna. 


'  [Mattenuê  est  un  gentUieimn  et  non  un 
cognomen.  On  sait  aujourd'hui  que  les  noms 
en  enttf  ne  sont  qu'une  autre  forme  des 
noms  de  famille  en  tus,  très -fréquente  dans 
le  Picenum  et  dans  les  régions  voisines  du 
royaume  de  Naples  ;  voy.  mon  supplément  au 
recueil  d'Orelli,  n*  6^67,  où  j'ai  cité  les  ou- 


vrages  de  MM.  Monmisen  et  Hûbner.  Hbnzbn.] 
*  lib.  XXIX,  c.  Ti  et  ix.  [On  peut  citer 
maintenant,  à  l'appui  de  cette  explication  de 
Borgliesi,  le  denier  avec  les  mots  M  ATI' 
ROMA ,  publié  par  le  marquis  de  Lagoy, 
dans  la  Rente  rmmiematique française,  1 858, 

p.  317.  C.  CAVBDOiri.] 


DECADE  IV,  247 

S'ignora  il  nome  gentilizio  di  tutti  costoro,  ma  pare  non  potersi  du- 
bitare  che  Matieno  fosse  in  origine  un  cognome  di  adozione  prove- 
niante  dalla  geute  MaUa,  e  foggiato  ueL  modo  stesso  di  Ailieno,  Beti- 
lieno,  Satrieno  e  simili. 

Giô  premesso,  è  ora  da  dirsi  che  il  Morelli  porto  pel  primo  nel 
suo  tesoro  un  asse  col  tipo  solitoS  e  un  denaro  col  rovescio  dei  Dio- 
scuri  a  cavallo^,  ambedue  insigniti  di  un  monogramma  composlo  di 
un  M,  il  cui  secondo  angolo  è  tagliato  per  mezzo,  come  nel  caso  no- 
stro,per  formarne  TA,  ma  cui  si  è.aggiunta  un*altra  linea  sulla  cima,  p. 869  *  aS. 
onde  vengane  il  T.  Egli  lo  sciolse  NAT,  e  interpretollo  NATfa;  0 
quindi  inseri  quelle  medaglie  nella  tavola  délia  gente  Pinaria,  cui 
appartiene  quel  cognome,  ove  ponno  vedersi  aile  letlere  Â  e  B.  Il 
Ramus  pubblicô^  un  quinario  che  tengo  io  pure,  ornato  del  medesimo 
monogramma,  e  in  tutto  simile  al  citato  denaro,  fuorchè  nella  nota  del 
valore,  che  in  uno  è  X,  nelfaltro  è  V  *.  E  dal  mio  niuseo  sommi- 
nistrerè  anch'  io  due  vittoriati  d'argento  colla  testa  di  Giove  laureata 
e  barbata  nel  diritto,  e  colla  Vittoria  nel  rovescio  che  incorona  un 
trofeo,  coir  epigrafe  ROMA  nell'  esergo  :  in  uno  de'  quali  il  medesimo 
monogramma  campeggia  nel  mezzo  dell'  area ,  mentre  nell'  altro  vedesi 
presso  il  trofeo  alla  destra  di  chi  mira  ^.  Ed  egualmente  nella  série  di 
rame  accrescerè  il  semisse,  il  quadrante  e  il  sestanle  da  me  posseduti 
tutti  col  medesimo  nesso  di  lettere  al  di  sopra  délia  nave. 

Il  lodato  Ramus  fu  il  primo  ^  ad  accorgersi  ch'  erronea  era  stata 
l'interpretazione  del  Morelli,  e  che  MAT  dovevasi  leggere'  in  vece 
di  NAT;  per  lo  che  in  cambio  di  NATto  suppli  MATAo  :  e  avendo 
tolto  quelle  medaglie  dalla  gente  Pinaria,  le  trasferi  nella  Pomponia. 
Per  le  cose  notate  di  sopra  io  non  posso  che  pienamente  sottoscri- 

*  [Voy.  Cohen,  Méd,  eon$,  pK  LIV,  Jfa-  *  [^^y.  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  XXVII. 
tw,  1.]                                                              Matta,3,] 

*  [Voy.  Ond.  pL  XXVII ,  Maûa,  1 .]  '  Quahg.  del  Muêeo  di  Dammarca,  t.  I . 
'  Catalog.  del  Museo  di  Danimarca,  t.  I,        part.  11,  p.  87. 

part.  II,  p.  86.  ^  [  Eckhel,  avant  Ramus,  avait  propos<^ 

*  [Voy.  Cohen,  Méd.  emu.  pi.  XXVII,        cette  lecture;  voyez  son  CataL  Mus,  Caes. 
Matin,  a.]  part.  11,  p.  t6,  n'  7.  C.  CAVEi>o?n.] 


248  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

vermi  al  suo  giudizio  relativamente  alla  nuova  lezione  di  quel  nesso, 
ma  andrô  più  a  rilento  nei  seguirlo  riguardo  al  supplemento  ch'  eg^i 
ne  ha  proposto.  Imperocchè  la  scoperta  del  mio  quadrante,  che  per 
la  ragione  superiormente  addotta  non  puô  attribuirsi  ai  Pomponj, 
pare  che  per  l'identità  délie  medesime  lettere  induca  una  maggiore 
i>.  370  *  39.  probabilité  che  anche  tutte  le  medaghe  fin  qui  descritte  si  abbiano 
piuttosto  a  donare  ai  Matieni. 


OSSERVAZIONE    X. 

L' Eckhel  ha  aggiunlo  aile  genti  Fabia  e  Livineia  ^  un  beir  impronto 
di  rame,  di  cui  ha  parlato  più  a  lungo  fra  i  nummi  di  Adrumeto  deir 
Africa,  capitale  délia  Bizacene^;  il  quale  essendo  stato  prodotto  da 
prima  assai  imperfeltamente  dal  Morelli  fra  le  sue  imperiali',  fu  poi 
delineato  con  maggior  diligenza  dal  Pellerin  ^,  da  cui  infine  Y  ha  tolto 
il  Mionnet^.  Rappresenta  da  un  lato  la  testa  nuda  d'Augusto  colFepi- 
grafe  APR  •  FA- MAX- COSPRO'COS  •  VII- VIR- EPVLO,  e 
mostra  dalFaltro  un'elefante,  che  col  piede  di  innanzi  calpesta  un  ser- 
pente, colle  lettere  C  •  LIVIN  •  GALLVS  •  PRO  •  PR.  A  questa  meda- 
glia  ne  fu  aggiunta  un  altra  dal  medesimo  Pellerin,  che  da  un  lato 
insieme  coir  epigrafe  H ADRVM  porta  un  busto  barbato ,  coperto  il 
capo  da  una  specie  di  tiara,  e  involto  in  un  ampio  mantello,  da  cui 
mette  fuori  la  mano  sinistra  con  due  spighe.  Sta  dair  altro  canto  l'ef- 
figie di  Augusto,  ma  la  cattiva  conservazione  di  quel  nummo  fece  si 
che  non  si  potesse  copiare  se  non  questa  porzione  délia  leggenda 

APR-FA- PRO-COS-VII-V-EPVL.IlMionnetalluogo 

citato  ricavô  da  un' altra  di  quelle  monete  AFRIC'  .  .  .  .MAX-COS 
PRO  -  COS  •  VII  •  EPVL,  ma  compléta  si  avrà  questa  iscrizione  presse 

'  D.  N.  F.  t.  V,  p.  908  e  a36.  *  Recueil,  t.  III,  p.  17. 

•  /W.  t.IV,p.  i3â.  '  T.VI,p.  58o. 

'  Tav.  XXXm,ii'94. 


DECADE  IV,  249 

il  SestiniS  che  legge  APR-FA-MAX-COS-PRO-COS-VIIV- 
EPVL. 

Due  nodi  trovô  FEckhel  su  queste  medaglie  :  il  primo  de'  quali 
nasce  da  queil'  APR  che  gli  parve  un  enigma,  e  che  non  si  altentô  di  ' 
spiegare.  All'opposto  il  Mionnet  propose  di  leggervi  APRontwFA-  P.  371  *3o, 
bius  *  MAXtmus  :  ma  siamo  in  tempi  ancora  troppo  alti  per  potere 
supporre  due  nomi  gentiiizj  in  una  medesima  persona.  Toglie  perô 
ogni  difficoltà  Y  esemplare  conservatissimo  che  délia  prima  medaglia 
ho  veduto  nel  reale  Museo  di  Milano,  in  cui  chiaramente  si  legge  AFR 
FA 'MAX,  il  quale,  confermando  la  lezione  AFRIC  rinvenuta  suU' 
altro  nummo  dal  Mionnet,  mi  dà  il  diritto  di  supplire  francamente 
AFKicanus  •  FAbius  •  M AXtmti*  •  COnSul  •  PRO  •  COnSul  •  VII  •  VIR 
EPVLoniim. 

L'Eckhel  restô  indeciso,  qual'egli  fosse  dei  due  Fabj,  che  procède- 
rono  consoli  negli  anni  y&Sey/i/iymaio  non  esiterè  ad  affermare  che 
fu  il  secondo,  a  cui  dagli  scrittori  si  attribuiscono  ambedue  i  cognomi 
di  Massimo  e  di  Africano.  Infatti  Fabto  Africano  cans.  si  ha  presso  Sueto- 
nio  ^  e  parimenti  K.  4><i€ios  K.  vL  k(ppixcLv6s  si  scrive  nell'  indice  conso* 
laredel  libro  LIV  di  Dione,  menlre  al  contrario  èirl  <l>a£iov  MoL^lfiov  si 
dice  di  nuovo  dallo  stesso  autore  parlando  di  lui  al  capitolo  36  del  me- 
desimo  libro  ^.  Altre  vol  te,  e  segnatamente  a  pagina  69  délia  mia  prima 
dissertazione  sui  frammenti  dei  fasti  Gapitolini,  ho  notato  Tuso  invalso 
per  vezzo  al  tempo  d'Augusto ,  che  colui  il  quale  aveva  due  cognomi,  ne 
premettesse  uno  al  nome  gentilizio  tralasciando  il  prenome.  Per  tal  modo 
costui,  quantunque  si  chiamasse  veramente  Q.  Fabio  Massimo  Africano, 
è  divenuto  Africano  Fabio  Massimo,  e  il  suo  esempio  fu  seguito  sulle 
medaglie  da  Cn.  Gornelio  Lentuio  Gosso  che  vi  si  dice  COSSVS'CN 
F-LENTVLVS,  e  da  L.  Valerio  Messalia  Voluso  convertito  in  VO- 
LVSVS  •  V  ALERtW  •  MESSALfa. 

*  De$er.  twm.  vet.  p.  664.  L'CYTISVS.  [Note  manuscrite  de  Boi^ 

*  In  Chud.  c.  II.  ghesi ,  dans  Texemplaire  des  Décades  appar- 
'  Un  suo  liberto  nella  Gruteriana  637,        tenant  à  M.  Mommsen.  ] 

5,  si  chiama  Q:FABIVS- AFRICANI  • 

1.  3s 


250  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

La  ragione  poi  per  cui  egli  assunse  il  cognome  di  Africano  diverrà 
P.  379  ^  3i.  manifesta,  quando  si  sarà  messa  in  chiaro  la  sua  genealogia  imbrog^ia- 
tissima  presso  il  Glandorpia.  Comincierô  prima  dal  dire  che  Q.  Fabio 
Massimo  Paulo  sno  predecessore  nel  consolato  fu  insieme  suo  firatello, 
corne  risulta  da  più  luoghi  d'Ovidio  che  n  ebbe  la  famigliarità,  e  se- 
gnatamente  dal  libro  seconde  de  Ponto,  elegia  terza,  ove  allude  alf  Afri- 
cano, dicendo  : 

Nec  quo  sil  primum  nobis  a  tempore  cultus, 
CoQtendo  fratrem  posse  referre  luum. 

Lo  stesso  Paulo  Massimo  fu  padre  di  Paulo  Fabio  Persico,  console 
del  787,  il  quale  discese  da  Fabio  Allobrogico,  console  nel  633,  se- 
conde che  attesta  l' imperatore  Claudio  nell'  orazione  de  civitate  Gallis 
danda,  di  cui  si  hanno  due  frammenti  presso  il  Grutero\  NON 
MAGIS  •  PAENITENDI  •  SENATORES  •  QVAM  •  PAENITET 
PERSICVM  •  NOBILISSIMVM  •  VIRVM  •  AMICVM  •  MEVM 
INTER  •  IMAGINES  •  MAIORVM  •  SVORVM  •  ALLOBRO- 
GICI  •  NOMEN  '  LEGERE.  Lo  stesso  afferma  Seneca^.  Lo  che  essendo, 
anche  suo  padre  Paulo,  e  suo  zio  Africano,  saranno  provenuti  dalla 
medesima  origine.  11  Glandorpio  diede  al  nostro  Africano  per  genitore 
Q.  Fabio  Massimo,  console  nel  709 ,  morto  durante  la  sua  magistratura, 
scnza  avvertire  che  una  tal  sentenza  era  contradetla  apertamente  da 
Ovidio,  il  quale  nella  citata  elegia  dice  del  padre  di  questi  due  fratelii  : 

Me  tuus  ille  pater,  latiae  facuadia  linguae, 

Quae  non  inferior  nobilitate  fuit, 
Priinus  ut  auderem  committere  carmina  famae 

Impulit,  ingenii  dux  fait  ille  mei. 

Ovidio  nacque  ¥  anno  711, 

Cum  cecidit  fato  consul  uterque  pari  ^; 
onde  come  potè  essere  animato  agli  studj  da  chi  era  già  morto  due 

^  P.  00 Q.  [Spon,  Antiquité  de  Lyon,  nou-  ^  De  benef,  lib.  IV,  c.  xix. 

vclle  édition  publiée  par  MM.  L.  Renier  et  ^  Trist.  lib.  IV,  el^.  x ,  vs.  6. 

Montfalcon,  p.  90&.] 


DECADE  IV.  251 

anni  prima  ch'ei  venisse  alla  iuce?  Altri  aduuque  fu  il  loro  padre,  e 
puô  dîrsi  con  assevéranza  essere  stato  quel  Q.  Fabio  Massimo,  che 
giovinetto  ancora  accusô  nel  696  G.  Antonio  proconsole  di  Macedonia,  p.  37:^  *  3j. 
e  fece  condannario  air  esilio  :  in  lui  egregiamente  convenendo  gli  studi 
oratorj ,  e  non  meno  bene  dicendosi  da  Cicérone  :  a  Gujus  virtute  Paul- 
(T  lorum ,  Maximorum ,  Africanorum  gloriam  renovatam  videmus  ^  ji 
Al  quai  luogo  è  da  vedersi  lo  scoliaste  pubblicato  dal  ceiebre  Monsi- 
gnbr  Mai.  Queste  parole  di  Tullio,  perle  cose  che  appresso dirô ,  accu- 
sano  scopcrtamente  la  discendenza  delFAllobrogico  :  quindi  terrô  per 
fermo  essergli  stato  padre  Taltro  Q.  Fabio  Massinio  (t  Allobrogici  civis 
(ret  imperatoris  clarissimi  filius,  qui  perditam  luxuria  vitam  eglt,7} 
onde  dal  pretore  urbano  Q.  Pompeo,  nei  663,  fu  inlerdetto  dairammi- 
nistrazione  dei  proprj  béni,  corne  ci  fa  sapere  Valerio  Massimo  ^,  e  di 
cui  dice  Cicérone  '  :  tr  Vita  omnium  perditorum  ita  similis,  ut  esset  facile 
ff  deterrimus. -n  Noto  è  poi  dagli  scrittori,  e  lo  confermano  le  tavole 
trionfali  Capitoline,  che  Q.  Allobrogico  nacque  da  Q.  Fabio  Massimo 
Emiliano  console  nel  &09,  fratello  di  P.  Gornelio  Scipione  Africano 
Ëmiliano,  detto  anche  il  giuniore  0  il  Numantino,  essendo  che  ambe- 
due  furono  figli  di  L.  Ëmilio  Paulo  il  vincitore  del  re  Perseo,  dal  quale 
furono  dati  in  adozione  aile  due  genti  Cornelià  e  Fabia,  come  è  da 
vedersi  in  Plutarco  ed  in  altri  molti. 

Ciôpremesso,  è  ora  da  ricordarsi  la  gara  insorta  fira  la  nobiltà  ro- 
mana  ai  tempi  di  Augusto,  e  da  lui  suscitata,  di  rimettere  in  voga 
tutto  ciô  che  apparteneva  alUantico  splendore  délie  famiglie;  onde  per 
riguardo  ai  cognomi  si  videro  allora  tornare  in  uso  le  rancide  denomi- 
nazioni  dei  Cossi ,  dei  Maluginensi ,  dei  Volusi,  dei  Potiti,  degli  Stoloni, 
dei  Corvini,  ed  altre  simili.  I  nostri  due  Fabj  non  vollero  essere  da  meno  37^  *  3:3. 
deg^i  altri,  e  quindi  Q.  Paulo  risuscitè  la  memoria  del  suo  quadrisavolo 
che  abbattè  il  trono  di  Macedonia ,  e  suo  fratello  si  applicô  il  predicato 
di  Africano  meritato  colla  distruzione  di  Cartagine  dal  fratello  di  suo 
trisavo.  Del  resto  da  questa  medaglia  irapariamo  ch'egli,  oltre  il  con- 

'  In  Vaimum,  S  1 1.  '  Tu$euL  lib.  I,  S  33. 

*  Lib.  in,e.  V,  S  2. 

39. 


252  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

solato  del  7/i/i,  ottenne  anche  ilsacerdozio  di  settemviro  epulone,  e  il 
proconsolato  deli'  Âfrica  ;  il  quai  ultimo  peraltro  non  potè  conseguire 
innanzi  il  7^9,  scrivendo  Dione  :  cr  Aagustus  senatui,  etspeciatim  con- 
(Tsularibus  Africam  et  Asiam,  praetoriis  reliquas  omnes  provincias  ad* 
(Tscripsit;  utrisque  autem  ex  aequo  interdixit,  ne  ante  quintuni  annum 
cra  gesto  in  urbe  magistralu  provincias  sortirentur  ^  n  Egli  sopravisse 
almeno  fino  air  anno  788 ,  in  cui,  secondo  io  stesso  Dione,  fu  scoperta 
la  cospirazione  di  Ginna  contre  l'imperatore,  il  quale  da  Seneca  cosi 
viene  introdotto  a  parlare  a  quel  congiurato  :  (rCedo,  si  spes  tuas  solus 
ff  impedio,  Paulus  te  ne,  et  Fabius  Maximus,  et  Cossi  et  Servilii  ferant, 
(rtantum  agmen  nobilium  non  inania  nomina  praeferentium ,  sed  eo- 
<rrum  qui  imaginibus  suis  decori  sunt^. -n 

L'allra  difficoltà  che  su  questa  rnedaglia  ritrovô  TEckhel,  consiste 
nel  non  sapersi  combinare ,  corne  sullo  stesso  tipo  potesse  unirsi  il  nome 
di  Fabio  proconsole  e  di  Livineio  propretore;  tuttavolta  inchinô  a 
credere  che  il  préside  délia  provincia  fosse  veramente  Livineio,  e  che 
Fabio  vi  fosse  nominato  come  il  patrono  degli  Adrumetini  che  fecero 
coniare  la  moneta.  Ma  egli  non  avverti  ch'essa  era  posteriore  al  76/1, 
in  cui  Fabio  Africano  fu  console,  e  che  ail*  opposto  (ino  dai  727  era 
p.  375*  34.  seguita  la  célèbre  divisione  délie  provincie  fra  il  senato  ed  Auguste, 
in  forza  délia  quale  restô  stabilité  che  TAfrica  fosse  sempre  governata 
da  un  proconsole.  Il  nodo  adunque  sarebbe  insolubile,  se  fortunata- 
mente  non  avesse  altra  origine  che  una  disattenzione  delF  Eckhel. 
S' egli  avesse  esaminato  con  diligenzail  disegnodel  Pellerin,  vi  avrebbe 
trovato  un  C^,  che  tanto  egli  quanto  il  Mionnet  hanno  preterito,  ma 
che  io  ho  chiaramente  veduto  anche  sul  nummo  milanese  :  ed  allora 
avrebbe  conosciuto  che  Tintera  leggenda  era  Caius  *  LlVlNeius  *  G  AL- 
LVS  •  Quaestor  •  PRO  •  FKaetot'e.  Il  che  essendo ,  quai  maraviglia  che  il 
nome  di  un  questore  si  accoppi  a  quelle  del  suo  proconsole  ? 

*  [  T^  Se  S))  |3ovA]^  ttla  ^èv  rots  ts  vira-  pevae ,  finfoéva  'Opà  vévrs  èvôiv  furà  rà  èw 

TSvxô(Tt  nivre  kippixr^  xai  t^  kniav,  xai  rrf  ^aàXet  âp^ai  xXtfpowTdai,  Hîst,  lib.  LUI, 

rots  èalpTnjyrfKàtTi  Ta  Xoiirà  'aérna  âiré-  c.  xiv.] 
veifie.  Kotv^  hè  Si)  'owiv  avroTs  àwrjyà-  *  De  ekmentia,  lib.  I ,  c.  \x. 


DECADE  QUINTA 


OSSERYAZIONE    I. 

Ho  descritto  alira  volta^  uiia  medagliuccia  di  rame  coniata  a  Géra-  P.  355  *  i. 
poli  di  Frigia,  promulgata  pel  primo  dal  Seguino^,  e  ripetuta  dal  Mo- 
reili^,  portante  da  un  lato  ia  testa  di  Augusto  coir  epigrafe  0ABIOZ 
0  MA5IM0Z,  e  dall'  altio  la  leggcnda  lEPAnOAEITQN  TPY0QN 
nel  mezzo  del  campo  senza  tipo  ^.  UAvercampo  pensô  di  attribuirla  a 
Paolo  Fabio  Massimo  ricordato  nelF  osservazione  précédente,  console 
nel  7&3,  protettore  di  Ovidio,  amico  di  Augusto,  cui  fu  cagione  di 
ruina  Tarcano  che  questi  gli  affidè  relativo  ad  Agrippa  Postumo,  da 
lui  imprudentemente  nvelato  alla  ptopria  consorte.  Per  altro  una  taie 
opinione  rimase  fra  i  limiti  di  una  semplice  congettura ,  non  essendo 
stata  avvalorata  da  alcun  argomento,  fino  al  punto  di  essersi  taciuto 
il  motivo,  per  cui  si  prescelse  Paolo  Massimo  piuttosto  che  Q.  Fabio 
Massimo  Africano  suo  fratello,  al  quale  questo  nummo  poteva  conve* 

*  [  Extrait  du  Giomak  Areadieo,  i8-2a,  *  Nella  gente  Fabia,  tav.  111 ,  n*  i. 

t.  XIV,  p.  355-396.]  *  [Une  autre  médaille  semblable  a  été 

*  [Voyez  plus  haut,  Décade  H,  oss.  vi,        publiée  par  Borell  (ap.  Akerman,  Numis- 
p.  tyS.]  matic  chnmcle,  t.  VIII,  p.  a8)  ainsi  qu'il 

^  Sekcta  Numism.  p.  99.  suit  : 

0ABIOZ  •  MAHIMOZ •  Tête  nue  d'Auguste. 

IV.— ZÛZIMOZ-OIAOnATPIZIEPAnOAEITON. .  .PA5.'.  .Bipenne.        JEA, 

Le  savant  anglais,  n'ayant  pas  eu  connais-  trouve  ici  associé  h  ceux  de  deux  magistrats 

sance  du  travail  de  Borghesi,  ne  dit  pas  au-  différents  d'une  même  cité,  on  peut  tirer  la 

quel  des  deux  consuls  de  7 &3  ou  de  7  &6  cette  conclusion  que  son  proconsulat  d'Asie  fut 

monnaie  doit  être  attribuée.  Du  reste,  de  ce  prorogé  au  delà  des  limites  ordinaires  d'une 

que  le  nom  de  Paulkê  Fahms  Maximus  se  année  révolue.  G.  Cavbdoni.] 


254  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

nire  eguaimente  bene.  Intanto  la  ieggenda  del  diritto  venne  in  sospetlo 
air  Ëckhel  \  che  non  seppe  intendere  cosa  vi  stessero  a  fare  due  ma- 
gistrat!, non  avendone  rinvenuto  altro  esempio  suile  monete  di  Gera- 
poli.  Ma  ho  già  mostrato/neirosservazionc  sesta  délia  Décade  seconda, 
w  356  *  a.  che  Fabio  Massimo  qui  si  memora  corne  proconsole  deir  Asia,  e  quindi 
Trifone  sarà  il  magistrato  délia  città;  col  quai  semplicissimo  spiega- 
uiento  verranno  disperse  tutte  le  dubbiezze  dell'  ËckheL 

Solo  dunque  rimane  a  provarsi  che  Y  Avercampo  non  prese  errore 
nella  persona  del  Fabio,  cui  aggiudicô  quelf  epigrafe.  E  ciô  potrà 
farsi  agevolmente  in  grazia  délie  due  medaglie  poco  sopra  riportate, 
dalle  quali  si  è  risaputo  che  Fabio  Africano  fu  proconsole  dell'  Africa. 
Imperocchè  cominciero  dal  richiamare  alla  mente  la  costituzione  di  Au- 
guslo  sulle  provincie,  in  virtii  délia  quale  fu  determinalo,  che  ogni 
consolare  dopo  un  quinquennio  dalla  deposizione  dei  fasci  riceyesse  a 
sorte  il  governo  delF  Asia  o  delF  Africa,  e  stabilirô  di  poi  colF  autorité 
dei  fasti ,  che  i  due  fratelli  Fabj  non  ebbero  il  consolato  se  non  una 
Yolta  sola  per  cadauno,  e  che  sotto  Augusto  non  vi  fu  altri  di  quellâ 
famiglia  che  lo  conseguisse.  Posta  ciô,  se  Fabio  Massimo  Africano  ot- 
tenne  Tamministrazione  deir  Africa,  non  potè  certamente  sortire  quella 
deir  Asia;  onde  quesf  ultinio  governo,  insieme  colla  medaglia  che  ce 
ne  assicura,  ricaderà  necessariamente  a  suo  fratello  Paolo  Fabio,  che 
dopo  il  consolato  avendo  sopravissuto  almeno  ventiquattro  anni,  sic- 
come  ricavasi  dalle  tavole  Arvali,  siamo  certi  aver  dovuto  occupare 
per  legge  uno  di  quci  due  proconsolati  ^. 


OSSEBYAZIONE    II. 

Il  Morelli  nel  delineare  Tasse  di  Decimo  Silano^,  scostandosi  dalF 

'  D,  A\  V.  t.  III,  p.  i56.  390 Q,  b;  AnnalideW  Inttitulo  di  earriqHm- 

*  [  Le  proconsulal  d*Asie  de  Paullus  Fa-  denza  arekeologiea,  t.  XIX,  p.  iSG-iSy. 

bius  Maximus  est  mentionne  expressément  C.  Cavbdoni.  ] 

dans  une  inscription  d'Eumenia,  CI.  G,  ^  Nella  gente  Giunia,  tav.  II,  n*  a. 


DECADE  V.  255 

accurata  incisione  clie  ne  aveva  data  TOrsinOy  lo  figurô  in  modo  da 

far  comparire  che  sulla  testa  di  Giano  fossero  conficcati  alcuni  pâli, 

e  fece  altrettanlo  ncH'  esibirci  quello  délia  Tiluria\  ch'  egli  troppo  con-  P.  ivo-j  *  :\ 

fidentemente  ricopio  dal  Patino.  Consenlanee  a  queste  pitture  sono  le 

descrizîoni  dei  successivi  numismatici,  i  quali  slanziarono  che  il  capo 

di  Giano  vi  era  verameute|>a/w  site  vallU  omatvmy  onde  TAvercampo*^ 

e  r  Eckhel  *  non  furono  lenti  a  preparare  congetture  per  ispiegarne 

il  significato.  Dissero  che  quegli  stipiti  o  denotavano  i  termini  del  cir- 

cuito  fissato  alla  città  da  fabbr.icarsi ,  in  luogo  dei  quali  poi  successe  il 

solco  condolto  dair  aratro,  o  vero  alludevano  aile  palizzate  costrutte 

per  difesa  in  cambio  délie  mura.  Ë  a  quest'  ultinio  intendimento  cita- 

rono  fra  gli  altri  un  passo  di  TertuUiano,  ove  parla  di  Satumo  dicendo: 

çrMons,  quem  incoluerat,  Saturnins  dictus;  civitas,  quam  depalaverat, 

trSaturnia  usque  nunc  est^.-n  Ma  la  loroj^rudizione  fu  sparsa  al  vento, 

perché  il  Morelli  ebbe  quedta  vol  ta  agli  occhi  le  traveggole,  onde  i 

suoi  pâli  altro  non  sono  che  le  foglie  dcir  alloro  di  cui  suole  Giano 

incoronarsi.  E  facilniente  si  sarebbe  accorto  di  esser  caduto  in  inganno, 

se  non  contentandosi  di  osscrvare  una  sola  di  queste  medaglie,  ne 

avesse  consultât^  più  d'una,  corne  ho  fatto  io,  in  grazia  che  la  mia 

raccolta  me  ne  melteva  innanzi  fino  a  sei  tutte  uscite  da  diverse  ma- 

trici,  col  confronto  délie  quali  ho  potuto  trarmi  ogni  dubbio  sulla 

realtà  di  ciô  che  vi  si  è  voluto  rappresentare.  i 

Ne  di  un  pari,  equivoco  sono  soltanto  suscettibili  gli  assi  citati  délia 
Giunia  e  délia  Tituria,  ma  ben  anche  quelli  délia  Vibia  e  dell'  Ogulnia, 
perché  ivi  pure  in  alcuni  di  fabbrica  più  grossolana  le  foglie  troppo  * 
ritte  e  sottili,  a  chi  avesse  la  mente  prevenuta  in  favore  dell'  opinione 
del  Morelli,  potrebbero  a  prima  vista  apparire  caviglie.  E  ciô  nasce, 
perché  questi  assi  sono  tutti  semionciali,  e  per  conseguenza  molto  35h 
meno  grandi  dei  più  vetusti,  onde  quantunque  lo  stile  dell' incisione. 
che  nel  rame  è  sempre  poco  buono,  sia  generalmente  il  medesimo, 
pure  in  questi  la  maggior  piccolezza  délie  dimensioni  tradisce  più  facil- 

*  Thés,  Moreli.  in  g.  Tituria.  '  D.  N.  V.  t.  V,  p.  1 15. 

*  P.  430.  *  Afolog,  c.  X. 


♦  i 


256  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

mente  l'intenzione  dell'  arteGce.  E  qui  avendone  fopportunità  non  mi 
asterrô  dal  notare  che,  siccome  l'Avercampo  giustamente  corresse  il 
Vaillant,  che  aveva  detto  onciale  Tasse  délia  Tituria,  cosi  del  pari  con- 
viene  emendare  il  correttore  caduto  nel  niedesimo  abbaglio  riguardo  a 
quello  di  D.  Silano,  che  non  è  di  classe  diversa  dall'  altro,  siccome  mi 
fa  vedere  il  mio  museo,  in  cui  il  più  grave  di  questi  pesa  solamente 
undici  denari.  Ne  qui  finiscono  Tinesaltezze  di  cui  si  troveranno  colpe* 
voli  l'Avercampo  e  il  Morelli,  ove  le  descrizioni  e  i  disegni  ch'  eglino 
staniparono  di  quesle  medaglie  si  paragonino  cogli  originali.  Imperoc- 
chè  nel  nummo  di  Silano  l'esergo  è  affatto  sgombro  di  lettereS  corne 
r  aveva  dato  TOrsino,  ne  è  vero  che  vi  apparisca  Tepigrafe  ROM  A, 
rarissima  sugli  assi  coniati  dopo  la  pubbJicazione  délia  legge  Papiria. 
E  lo  stesso  dicasi  dell'  altro  délia  Tituria,  nella  parte  inferiore  del 
quale  ho  sempre  veduto  il  cognome  SABINVS,  non  mai  la  voce 
ROM  A*,  onde  si  avrà  a  conchiudere,  che  quell'  incisione  desunta 
dair  opéra  del  Patino  deve  rigettarsi  del  tutto  e  cancellarsi ,  per  pre- 
star  fede  solamente  ail'  altra  che  dietro  le  proprie  osservazioni  aggiunse 
lo  stesso  Morelli,  e  ch'  è  notata  colla  lettera  G. 


OSSERYAZIONE    IIL 

Ho  jprovato  qui  sopra  che  gli  assi  di  Decimo  Silano  non  sono  altri- 
•  menti  onciali  di  peso,  come  aveva  asserito  l'Avercampo,  ma  sibbene  di 
i>.  359  *  5.  mezz'  oncia,  ond'  esser  debbono  posteriori  all'anno  Varronîano  680' 
per  le  ragioni  che  ho  toccate  altra  volta.  Da  ciô  ne  viene  che  alla  me- 
desima  età  dovranno  appartenere  anche  le  sue  medaglie  d'argento,  le 
quali  tutte  portano  nel  rovescio  la  biga  délia  Vittoria  coH'  epigrafe  D  * 
SILANVS •  L' F.  Variano  poi  nel  diritto,  perché  alcune  mostrano  l' ef- 
figie délia  dea  Sainte ,  in  memoria  del  tempio  votatole  dal  suo  ante- 

•  [  Voy.  Cohen ,  ¥«£.  eorn.  pi.  LVI ,  /«-  •  [  Voy.  Cohwi ,  ibid.  pi.  LXVIIl ,  Tituria.] 

nia,  3.]  *  [Voyei  plus  loin,  p.  s 69,  note  3.] 


DECADE  V.  257 

nato  G.  Giunio  Bubulco  Bruto,  console  nel  663,  nel  mentre  chealtre 
fanno  vedere  una  maschera  rappresentante  Sileno,  allusiva  al  suo  co* 
gnome,  giacchè  nel  dialetto  dorico  famigliare  alla  lingua  latina,  in  vece 
di  ^iXtfvàs  si  disse  I,iXxp6s.  Per  altro  la  solita  testa  femminile  coperta 
dair  elmo  alato  è  quella  che  più  frequentemente  suol  comparire  su 
questi  nummi,  de'  quali  dev'  essere  stata  stampata  un'  incredibile  quan- 
tità.  Gonciosiacchè  non  solamente  sono  distinti  colle  lettere  monetali, 
ma  ogni  lettera  ha  eziandio  una  sua  propria  suddivisione  in  numeri , 
de'  quali  non  ne  conosco  alcuno  superiore  al  XXX,  onde  con  taie 
proporzione  le  ventuna  lettere  daranno  almeno  seicento  trenta  conj 
diversi. 

Il  Ramus  ^  ha  pubblicato  un  sesterzio  colla  stessa  leggenda  nel  rove- 
scio,  e  collo  stesso  tipo  degli  ultimi  denari,  il  quale  mi  fornirà  argo- 
mento  di  un'  osservazione  a  parte,  perché  altre  due  di  queste  mone- 
tuccie  fraloro  dissimili  si  conservano  nella  mia  série,  ognuna  délie  quali 
discorda  dalF  édita  nell'  epigrafe  del  diritto.  Per  ora  mi  basterà  di  av- 
vertire  che  questi  sesterzj  servono  mirabilmente  a  confermare  l'età,  che 
dal  peso  délie  medaglie  di  rame  viene  ad  assegnarsi  al  nostro  Decimo 
Silano,  constando  per  esperienza  che  i  sesterzj  portanti  il  nome  del 
zecchiere  speltano  tutti  o  agli  estremi  tempi  délia  repubblica,  o  alla  p.  36o  *  6. 
tirannide  dell'  ultimo  triumvirato.  Lo  che  essendo,  se  ne  conchiuderà 
ch'è  corso  errore  nel  personaggio  e  nell'epoca,  a  cui  lepresenti  monete 
si  aggiudicano  dai  dissenzienti  numismatici.  Âcconciamente  notô  l' Or- 
sino  che  il  torque  y  insegna  délia  casa  dei  Manlj,  da  cui  alcune  volte  si 
circonda  il  diritto  di  questi  denari ,  rendeva  chiaro  esserne  stato  autore 
un  discendente  di  quel  Torquato  fîglio  di  T.  Manlio  console  nel  689, 
che  fîi  assunto  in  adozione  da  un  D.  Silano,  e  di  cui  ragionano  molti 
scrittori ,  stante  che  nel  6 1 3  fu  condannato  dal  proprio  padre  per  estor- 
sioni  commesse  nella  pretura  délia  Macedonia. 

Ma  se  fin  qui  vide  il  vero,  si  sarà  poi  ingannato  nel  sospettare  che  il 
triumviro  monetale  fosse  fratello  di  M.  Silano,  che  ottenne  i  fasci  nel 

'  CauUogo  del  Museo  HDanimarea,  t.  I,  part.  11,  p.  63. 

'.  *  33 


258  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

665,  nella  quai  sentenza  discese,  perché  quel  console  in  alcuni  fasti 
»i  diceva  al  pari  di  lui  fig^io  di  Lucio.  Infatti  prescindendo  dal  non 
aversi  alcun  sentore  del  padre  di  quel  console,  la  cui  nascita  da  un 
Lucio  non  ha  altro  fondamento  che  in  una  falsissima  medag^ia  del  Gol- 
zio,  sarà  certo  nel  sistema  delF  Orsino  che  se  il  triumviro  di  queste 
medag^ie  discese  dal  Decimo  Silano  (ig^io  di  Manlio,  e  se  lu  fratello 
del  console  del  665,  quest'  ullimo  ancora  sarà  provenuto  dalla  mede- 
sima  origine.  Per  lo  che  se  ambedue  furono  fîgli  di  Lucio,  per  quanto 
voglia  avvicinarsi  ai  loro  tempi  il  Decimo  sopra  citato,  eg^i  non  potrà 
essere  al  più  che  il  loro  nonno.  Ma  se  facciasi  il  conto  ail'  età  del  con- 
soie,  si  vedrà  molto  presto  che  una  taie  genealogia  non  puô  sussistere. 
Quando  quel  D.  Silano  fu  fatto  pretore  di  Macedonia  nel  6i3,  o  non 
eccedeva,  o  eccedeva  di  poco  i  /io  anni  prescrittigli  dalla  iegge  annale 
promulgata  nel  573,  si  perché  era  ancor  vivo  suo  padre  ch'  era  stato 
p.  36i  *  7.  console  ventitrè  anni  prima,  corne  perché  Valerio  Massimo  a  quel  tempo 
lo  chiama  ancora  adoleseens^.  DaU'altra  parte,  nel  6&5  in  cui  il  con- 
sole prese  i  fasci,  converrà  forzatamente  concedere  ch'  egli  avesse  al- 
meno  Y  età  voluta  degii  anni  &3,  il  che  porta  che  nascesse . quando  il 
supposto  suo  nonno  non  ne  aveva  che  trenta.  Ora  tre  generazioni  in 
un  termine  cosi  ristretto  sono  presso  che  fuori  dell'  ordine  naturale, 
e  certamente  avverse  al  costume  romano;  imperocchè  ne  verrebbe 
che  tanto  Lucio  il  padre  quanto  Decimo  Y  avo  avessero  menato  mo- 
g^ie  di  quindici  anni,  eper  conseguenza  innanzi  Tassunzione  délia  toga 
virile. 

Quasi  la  stessa  strada  deir  Orsino  fu  hattuta  dal  Vaillant,  che  anch' 
e^i  credè  coniate  queste  monete  da  un  nipote  del  Manlio  adottato  fra 
i  Silani,  senza  perô  imharazzarsi  di  ricercare  chi  fosse.  ÂlF  opposto 
molto  più  al  vero  accostossi  TAvercampo,  che  le  aggiudicôad  un  (ig^o 
di  quel  L.  Giunio  Silano  che  nel  678  fu  proconsole  d'Âsia  per  atte- 
stato  di  Plinio%  e  che  senza  famé  inutilmente  due  soggetti,  come  ha 
preteso  il  Pighio ,  io  credo  essere  quel  medesimo  Giunio ,  cui  un  simiie 

'  Lib.  V,  c.  VIII,  S  3.  ^  Hiêî.nat.  Hb.  II,  c.  xuv. 


DECADE  V. 


259 


ofEcio  si  attribuisce  da  Velleio  Paterculo^  e  da  Plutarco^,  ed  a  cui  Gesare 
ricorse,  perché  condannasse  al  supplicio  i  pirati  che  l'avevano  fatto  pri- 
gione.  Perô  a  mio  giudizio  anche  quell'  antiquario  deviô  dal  retto 
sentiero,  quando  confuse  Tautore  délia  meda^ia  col  D.  Silano  console 
nel  693,  non  essendo  bastato  a  farnelo  accorto  che  il  Pighio  avesse 
distinto  Tuno  dall'  altro,  asserendo  che  il  secondo  era  figlio  di  Marco, 
mentre  il  primo  dalle  sue  epigrafi  si  proclamava  nato  da  un  Lucio. 
Egli  credè  che  1'  enunciata  genealogia  di  quel  console  non  si  appog-  P.  369  *  8. 
giasse  che  ad  una  semplice  congettura  delF  annalista ,  ma  invece  ha  gra- 
vissimo  fondamento  perché  procède  dall'  indice  consolare  premesso  al 
libro  XXX VII  di  Dione,  onde  veniamo  a  conoscere  ch'  egli  nacque  dal 
M.  Silano  console,  corne  si  è  detto,  nel  660.  E  veramente,  se  hen  si 
rifletta,  quel  D.  Silano  non  puô  aver  dato  Torigine  a  queste  monete, 
perché  se  ottenne  i  fasci  nel  692,  il  suo  triumvirato  verrebhe  a  cadere 
circa  dieci  anni  innanzi  il  680,  e  alF  opposto  i  suoi  assi  semionciali 
domandano  per  le  cose  già  dette  di  essere  ritardati  dopo  quelF  epoca^. 


y 


'  Lib.  Il,  c.  XLii.  [Le  magistrat  dont  parle 
Velleius  ne  s'appelait  pas  Iwmu,  mais  lunr 
eus,  comme  le  prouvent  Plutarqae,  Caes, 
c.  Il  (où  la  leçon  iùùvîov  n'est  autre  chose 
qu'une  correction  arbitraire  d*H.  Estienne, 
les  manuscrits  ayant  tous  Iùvvhov),  et  Aulu- 
Celle,  V,  1 3;  il  ne  peut  donc  être  identifie 
avec  le  proconsul  de  Tan  678,  L.  Junius 
Silanus.  Th.  Mommsbn.  ] 

^  In  Caes,  c.  11. 

^  [Borghesi,  dans  son  mémoire  intitule 
Detta  nu&va  lapide  di  un  Giunio  Silano  e  délia 
sua  famigUa  {Awhali  deW  Insiit.  t.  XXI, 
i8&g,  p.  1 1  et  19),  a  modifié  ainsi  quel- 
ques-unes des  assertions  contenues  dans 
cette  observation  :  irAbbiamo  pin  medaglie 
«rdi  argento  e  anche  un  asse  semionciale  col 
n  nome  del  monetiere  D  •  SILANVS  •  L  •  F. 
«r  Quando  ne  pariai  neir  osservasione  m  délia 
ir  Décade  V,  segui  V  opinione  deir  Avér- 


er campo  credendolo  figlio  del  L.  Silano  pro* 
ff  console  delF  Asia  nel  678,  preoccopato, 
ffcome  io  era  a  quel  tempo,  ddla  falsa  idea, 
ffche  la  riduzione  delP  asse  da  un*  oncia  a 
(tmezz  oncia  ordinata  dalla  legge  Papiria 
frnon  dovesse  essere  anteriore  al  680.  Ma  le 
ff  posteriori  scoperte  di  ripetnti  ripostigli, 
(rspedalmente  di  quello  di  Fiesolê  descritto 
(rda  Zannoni,  nd  quale  non  (u  trovato  alcun 
(rnununo  che  potesse  dimostrarsi  posteriore 
tral  670,  mi  hanno  forzato  a  ricredermi,  e 
(rad  entrare  anch*  io  nelF  opinione  del  ch. 
«rCavedoni ,  che  qudia  diminucione  nel  peso 
ffdeir  asse  sia  dovuta  come  altre  volte  aile 
irstrettezze  del  pubbiioo  erario  al  tempo 
ir délia  gnerra  sociale,  per  cui  ora  reputo 
frautore  di  quella  legge  il  C.  Papirio  Carbone 
(T tribune  délia  plèbe  nel  665.  Cic.  Pro  Ar- 
tfckia,  c.  IV,  Asconio  Corn,  i.?)  Nobl  Des 
Vbrgeiis.  ] 

33. 


260 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


Per  le  quali  cose  separando  questi  due  Decimi  Siiani  io  terrô  che  il 
nostro  fosse  veramente  figlio  del  proconsole  delF  Asia ,  e  quindî  proni- 
pote  del  pretore  di  Macedonia ,  e  dire  poi  che  per  ricerche  fatte  non 
ho  trovato  scrittore  antico  che  faccia  memoria  di  lui.  Giè  non  ostante 
sappiamo  che  fu  questore  urhano,  e  siamo  debitori  di  una  taie  notizia 
air  iscrizione  di  un  antico  peso  diligentemente  disegnato  fra  le  lapidi 
del  Reinesio  ^  la  quale  quantunque  sia  édita  da  tanto  tempo,  a  niuno 
era  perô  venuto  in  mente  di  attribuirgli  : 

SANVIIS  •  d  •  1  •  SAINAI  •  Q 

se 

L  •  LVCRETI VS  •  L-  F  •  TRICIPITINVS 

Q:,VRB 


OSSERYAZIONE    IV. 

La  gente  Sepullia ,  benchè  ignota  agli  storici ,  viene  ricordata  in  molti 
denari  d'argento,  dai  quali  impariamo  che  P.  SepuUio  Macro  fu  qua- 
drumviro  monetale  forse  nello  stesso  anno  delF  uccisione  di  Gesare  il 
dittatore.  Il  Morelli  aggiunse  a  questi  denari  un  sesterzio  avente  da  un 
p.  363  *  9.  lato  la  testa  di  Mercurio  coperta  dal  petasOy  e  dair  altro  un  caduceo 
coir  epigrafe  P'SEPVLLIVS^,  che  l'Eckhel  grandemente  commendô, 
perché  Tunico  délie  monete  di  questa  specie  che  portasse  il  nome  délia 


*  Class.  II,  n.  56.  [Je  crois  cette  inscrip- 
tion fausse.  La  famOle  patricienne  des  Lu- 
cretius  Trieipitinuê  ne  se  rencontre  plus 
après  le  quatrième  siède  de  Rome,  et  il  est 
étrange  de  la  voir  reparaître  sur  un  poids 
qui  ne  peut  remonter  tout  au  plus  qu'au 
septième.  Les  poids  authentiques  avec  ins- 
cription sont  d'ailleurs  tous  d'une  époque 
bien  postérieure,  et  aucun  ne  porte  le  nom 


des  questeurs,  mapstrats  qui  ne  furent 
jamais  chargés  de  la  vérification  des  me- 
sures. L'autorité  de  Lucas  Paetus,  cité  par 
Reinesius,  a  ici  fort  peu  de  valeur;  enfin, 
on  sait  combien  on  doit  se  défier  des  ins- 
criptions gravées  sur  des  ustensiles  d'un 
transport  facile.  Th.  Mohhsbr.] 

•  [Voy.  Cohen,  Méd.  cans,  pi.  XXXVII, 
Sepullia  y  3.] 


DECADE  V.  261 

famiglia  e  nelio  stesso  tempo  mostrasse  ne!  diritto  le  note  del  valore 
HS.  Per  altro  confessé  egli  stesso  che  una  tal  nota  non  appariva  nell' 
esemplare  che  si  conserva  ne!  Museo  Cesareo  ^  ed  io  aggiungerô  di 
non  averla  mai  veduta  in  tre  altri  che  mi  sono  capitati  sott*  occhio,  ne' 
quali  in  vece  sua  ho  sempre  trovato  un  caduceo  dietro  il  coUo  di  Mer- 
curio.  E  dirô  poi  che  neir  osservare  quello  di  essi  ch'  è  riposto  nella 
mia  coUezione,  mi  persuado  sempre  più  che  il  Morelli  ahhia  questa 
Yolta  traveduto,  prendendo  il  simbolo  del  messaggiero  degli  dei  per 
l'indicazione  délia  valuta,  perché  veramente  stante  Tincisione  alquanto 
rozza,  il  caduceo  vi  è  cosi  mal  formato  da  non  riconoscersi  a  primo 
aspetto  per  taie.  Quindi  escludendosi  la  nota  del  valore  anche  dal  pré- 
sente sesterzio,  se  ne  conchiuderà  ch*  ella  non  apparisce  in  alcuno  di 
loro,  se  se  ne  eccettuino  i  più  antichi  senza  nome  di  gente  e  col  tipo 
dei  Dioscuri. 

Intanto  T  Avercampo  ritardè  di  alquanti  anni  Timpressione  di  quello 
di  cui  parlo,  perché  spiegé  il  caduceo  del  rovescio  corne  allusivo  alla 
pace  fra  i  triumviri  e  Sesto  Pompeo  ^.  Ma  é  évidente  che  qui  non  ha  al- 
cun  significato  politico,  e  che  non  vi  fu  altra  ragione  di  scolpirvelo  se 
non  quella  di  seguire  Tordinario  costume  di  queste  piccole  monetuccie, 
le  quali  usano  di  mostrare  da  una  parte  la  testa  di  una  divinité,  e  dall' 
altra  alcuna  cosa  che  le  appartenga.  Cosi  in  altre  di  loro  Papio  Gelso 
uni  air  immagine  del  medesimo  Mercurio  la  lira  da  lui  inventata,  e 
Vibio  Pansa  la  testuggine  col  di  cui  guscio  la  fabbricé.  L'esistenza  del 
sesterzio  faceva  supporre  che  P.  Sepullio  avesse  coniato  anche  il  quina-  P.  364  *  lo. 
rio,  non  solendo  per  consueto  trovarsi  il  primo  senza  il  secondo,  ma 
niuno  n*  era  stato  riferito  dai  principali  numismatici.  Il   d'  Ennery  ' 

'  [Eckhel,  daDs  son  catalogue  de  ce  leurs  types,  prouve  qu'ils  ont  étë  frappés 

musée,  n.  7,  avait  ainsi  décrit  le  droit  du  Tannée  même  de  la  mort  de  César,  c*est-à- 

sesterce  dont  il  s'agit  :  crCaput  Mercurii,  dire  en  710,  et  non  pas  quelques  années 

irretro  caduceus.»  G.  Cavedoiii.]  après,  comme  le  pensait  Havercamp.  Voy. 

'  [Quelques-uns  des  deniers  les  moins  Moromsen,  Hùt.  de  la  monnaie  romaine, 

rares  de  P.  SepuHîus  Macer  se  sont  trouvés  p.  658.  G.  Cavkdoiii.] 
dans  les  dépAts  de  Santa-Anna  et  de  Sasso-  ^  Cotai  p.  169. 

forte.  Cette  circonstance,  aussi  bien  que 


262  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

fu  il  primo  a  pubbiicarne  uno  colla  testa  délia  Vittoria  senza  epigrafe 
nel  diritto ,  e  col  rovescio  di  una  donna  in  piedi  che  tiene  colla  destra 
una  patera,  e  colla  sinistra  un  cornucopia,  aggiuntavi  la  leggenda  P* 
SEPVLLIVS  MACER.  Un  qninario  consimile  trovasi  pure  presso  di 
me,  coir  unica  differenza  che  la  figura  invece  délia  patera  tiene  in 
mano  un  timoneS  il  quale  m'insegna  essere  quella  femmina  la  Fortuna: 
ma  non  so  se  una  taie  diversità  procéda,  perché  fosse  poco  conservata 
la  medaglia  del  d' Ennery,  o  perché  esistano  veramente  ambedue  questi 
rovesci.  lo  non  mi  opporrô  alla  possibilité  di  un  secondo  tipo,  perché 
ne  conosco  ancora  un  terzo  coUo  stesso  diritto  e  colla  stessa  epigrafe , 
ma  colla  figura  délia  Vittoria  in  atto  di  camminare  verso  la  destra  del 
riguardante,  avendo  la  corona  d'alioro  e  la  palma  nelle  mani  ?.  Questa 
medaglia  fu  veduta  nel  1770  presso  un  anticagliaro  di  Roma  da  mio 
padre ,  che  nel  lasciarmene  la  descrizione  noté  nelle  sue  schede  di  aver 
tentato  invano  di  famé  Tacquisto,  essendo  stato  prevenuto  da  un  col- 
lettore  francese. 


OSSERVAZIONE     V. 

* 

11  Ramus'  stampè  un  denaro  d'argento  che  non  mi  manca,  rappre- 
sentante  nel  diritto  Tusata  testa  femminile  difesa  dalF  elmo  alato,  colla 
nota  del  valore  X  dietro  la  nuca.  Il  rovescio  mostra  Fepigrafe  ROMA 
p.  365  *  1 1 .  neir  esergo ,  ed  ha  per  tipo  Diana  colla  mezza  luna  suila  fironte ,  la 
quale  regge  con  ambedue  le  mani  la  biga^.  Inoltre  sotto  i  piedi  dei  ca- 
valli  apparisce  un  monogramma  composto  di  un  A  sormontato  da  una 
linea  orizzontale  che  significa  il  T,  una  délie  cui  gambe  si  prolunga  a 
dritta  per  formare  un  L.  Piacque  a  quel  numismatico  di  leggervi 
ATIL,  e  quindi  attribui  la  medaglia  alla  gente  Âtilia:  ma  una  taie  spie- 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.  etms,  pi.  XXXVII,  '  Cotai  del  Mitêeo  di  Dammarea,  t.  I, 

SepuUia,  1.  ]  part  11,  p.  36. 

•  [Voy.  Gahen,  ibid.  pi.  XXXVIl,  Se-  *  [Voy.  Cohen,  MM,  ams.  pi.  XXIV, 

pulUa,  9 .  JuvetUia ,  i,] 


DECADE  V,  263 

gazione  parmi  che  incontri  un  gravissimo  ostacolo  nella  mancanza  délia 
lettera  I ,  ch'  egli  ha  gratuitamente  supposta ,  e  di  cui  non  vi  è  trac- 
cia  in  quel  nesso.  Che  se  voiesse  addursi  per  iscusa  ch'  ella  sta  nascosta 
in  una  gamba  dell' A,  risponderei  che  una  linea obliqua  non  âembra  rap- 
presentare  convenevolmente  la  perpendicolare  che  costituisce  la  figura 
deir  I ,  e  che  se  ciô  potrebbe  al  più  tollerarsi  nei  mouogrammi  di  un 
re  goto ,  0  di  un  re  carolingio ,  non  è  perè  ammissibile  in  quelli  che 
si  vedono  suUe  medaglie  consolari ,  le  quali  ne  esprimono  chiaramente 
sempre  tutti  g^i  elementi,  corne  si  puô  osservare  nella  raccolta  che  ne 
ha  fatta  TEckheP.  Ëd  infatti,  quando  voile  farsi  un'  abbreviatura  del  T 
e  deir  I ,  corne  sarebbe  occorso  nel  caso  nostro ,  si  costumé  di  elevare 
alquanto  sopra  le  traverse  l'asta  retta  del  T  che  in  tal  modo  venue  a 
prendere  la  figura  di  una  croce,  e  cosi  vedesi  praticato  nel  CRT  del 
denaro  délia  gente  Gritonia ,  nell'  TER  di  una  nuova  medaglia  d' oro 
délia  gente  Vipsania,  di  cui  fu  dato  il  disegno  nel  Museo  Hedervariano , 
ed  in  alcuni  al  tri. 

Ma  ciô  che  più  importa,  si  è  che  questo  nesso  non  comparisce  già  ora 
per  la  prima  volta  nella  série  consolare,  ov'  anzi  ha  un  significato  già 
conosciuto  e  non  dubbioso,  onde  non  lice  cambiarlo.  SuUa  medaglia 
d'argento  comune  aile  genti  Fufia  e  Mucia  s'incontrano  le  immagini  di 
Roma  e  dell*  Italia,  che  per  tali  si  riconoscono  al  rispettivo  nome  scritto  P.  366  *  13 
loro  da  presso ,  e  accanto  ail'  Italia  vedesi  appunto  queir  istessissimo 
monogramma  preceduto  da  un'  I ,  ove  non  cade  contesa  che  significhi 
TAL^.  Per  la  quai  cosa,  posta  da  banda  Tinterpretazione  ATIL,  os- 
serverô  che  simili  sillabe  e  monogrammi  isolati,  quando  niancano  del 
prenome,  piuttosto  che  una  gente,  sog^iono  significare  una  famiglia, 
del  che  siano  prova  gli  esempj  NAto,  FWKpureOy  VARO,  SARaAitô, 
METellus,  TAMPilus,  CALDtw,  MAXimus,  CARBO,  TVRDti* 
e  simili,  che  s'incontrano  ad  ogni  passo  sulle  medaglie  consolari.  Lo 
che  essendo  non  si  durera  fatica  a  supplire  questa  voce,  perché  TALna 
è  Tunico  cognome  latino  che  incominci  per  queste  iniziali,  e  che  ri- 

'  D.  N.  V.  t.  V,  p.  7ù.—  «  [Voy.  Cohen,  Méd.  ems,  pi.  XVIII,  F^,  et  pi.  XXVIII, 


264  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

monti  a  quell'  antichità  che  si  richiede  da  questo  nummo.  Ne  si  obbietti 
che  nei  fasti  marmorei  Gapitolini  THALNA  si  scrive  coU'  aspirata, 
perché  non  è  ignoto  che  questa  soleva  ommettersi  dai  più  antichi,  onde 
abbiano  PILIPPVS  per  Philtppus  nella  Marcia,  TAMPILVS  per  Tarn- 
philus  nella  Bebia,  CILO  perCAi/o  nella  Flaminia,  TRIVMPVS  per 
TriumphiAs  nella  Papia,  senza  dire  che  Quintiliano^  c'insegna  che  il 
grand*  uso  delF  aspirare  incominciô  solo  ai  tempi  di  Cicérone ,  il  quale 
tuttavia  scrisse  due  volte  Talna  senza  FH  ^.  Questo  cognome  nel  sesto 
secolo  di  Roma  fu  usitatissiino  dalla  gente  Juventia,  che  a  quei  tempi 
fu  in  mollo  flore,  talchè,  sebbene  in  origine  provenisse  dal  Tuscolo, 
pure  arrivé  a  salire  al  consolato  nel  691. 

La  somiglianza  che  ha  il  tipo  di  questa  medaglia  con  quelli ,  di  cui 
parlai  neir  osservazione  quarta  délia  Décade  seconda^,  e  che  credei 
coniati  circa  il  55 0,  indurrebbe  un  giusto  sospetto  che  fosse  presso  a 
p.  367  *  i3.  poco  loro  contemporanea.  Ma  sono  costretto  ad  anticiparne  di  qualche 
poco  Timpressione ,  in  grazia  dell'  asse  inedito  délia  niia  raccolta  corri- 
spondente  a  questo  denaro,  che  ha  il  medesimo  monogramma  sopra  la 
prora  délia  nave  nel  rovescio  ^,  e  che  quantunque  logoro  eccede  sensi- 
bilniente  il  peso  di  un'oncia,  onde  appartenendo  alla  classe  de'sestan- 
tarj  deve  per  la  nota  legge  di  Plinio  essere  anteriore  al  537.  E  qui  non 
voglio  passare  in  silenzio  aver'  io  gran  sospetto  che  sia  stato  mal  classi- 
ficato  il  quadrante  riferito  dal  medesimo  Ramus^,  rappresentante  un 
monogramma  formato  da  un  A  di  cui  si  allunga  in  L  la  gamba  este- 
riore,  e  nel  quale  avendo  letto  ALUus  Taggindicô  alla  gente  Elia. 
Imperocchè  parmi  molto  probabile  che  in  quel  nummo  fosse  consu- 
mata  dalF  età  la  linea  orizzontale  sovrapposta  ail'  A,  ond'  egli  non  sia 
se  non  uno  spezzato  dell'  asse  or  ora  memorato. 

Ne  dopo  aver  addotto  le  ragioni  per  cui  credo  di  assegnare  questa 
medaglia  alla  gente  Juventia,  tacerè  a  giustifîcazione  del  Ramus  quelle 

^  Instil,  wat.  lib.  I,c.  ix.  ^  [Voyez  Cohen,  Médailles  ammbûm, 

*  Ad  Attieum,  lib.  I,  ep.  ivi,  e  lib.  XUI,  pi.  L\l\  ^  Juventia,  ] 
ep.  XXIX.  ^  Catahgo  del  Museo  di  Danimarea,  t.  I, 

^  [Voyez  plus  haut,  p.  167.]  part.  11,  p.  ao,  tav.  I,  6. 


DECADE   V.  265 

che  debbono  averlo  spinto  a  preferire  l'AtHia.  Fino  dai  tempi  dell' 
Orsino  si  conosceva  un  denaro,  ch'  è  il  quarto  in  quella  famiglia 
presse  il  Morelli,  mostrnnte  la  biga  délia  Vittoria  con  tre  lellere, 
la  prima  délie  quali  indica  il  prenome  Cajo,  la  seconda  è  un  A  che 
porta  sulla  cima  la  solita  traversa  del  T  e  la  teiza  è  un  L'.  Tutti  vi 
hanno  lelto  Caius  ATiLiws,  ond' è  scusabile  l'antiquario  danesc, 
se  è  andalo  per  la  pesta,  non  essendovi  altra  differenza  fra  questo  e 
il  suo  monogramma,  se  non  che  in  uno  è  legata  anche  la  lettera  L,  che 
neir  altro  presso  il  Morelli  si  scorge  disciolta.  Per  la  quai  cosa  la  man- 
canza  che  qui  pure  si  avvera  délia  leltera  I  mi  farà  giudicare  erronea 
anche  questa  interpretazione  dei  numismatici,  e  parmi  di  avère  una 
giustissima  ragione  di  asserirlo,  facendonc  il  confronto  colla  moneta  p. 368*  th. 
Morelliana  n**  7  spettante  a  L.  Attilio,  nella  quale  dopo  T  A  e  il  T  in- 
sieme  congiunti  seguita  ILI.  Se  in  essa,  in  cui  veramente  voile  scriversi 
ATILI,.dopo  il  solito  nesso  non  risparmiossi  l'I,  perché  sarebbesi  om- 
messo  in  quest'  altra,  se  conforme  ne  dovesse  essere  il  significato? 
Laonde  qui  pure  preferire  la  lezione  C  •  TAL,  che  spontanea  si  offerisce, 
e  trasporterô  anche  questo  denaro  nella  gente  luventia,  notando  che  il 
prenome  Cajo  non  fu  ignoto  in  quella  casa,  onde  un  Cajo  luvenlio 
trovasi  memorato  da  Pomponio^  fra  i  giureconsulti  usciti  dalla  scuola 
di  Q.  Scevola ,  console  nel  669. 

E  si  badi  che  ho  scritto  queste  cose  per  chi  vorrà  persuadersi  che 
sia  esatlo  il  disegno  délia  citata  medaglia  Morelliana  appartenente  al 
supposto  Cajo  Atilio,  ove  il  nesso  AT  si  mostra  distaccato  dal  L.  Per 
altro  essendo  stati  da  me  consultati  gli  originali,  di  cui  due  ne  possiede 
la  mia  collezione,  vi  trovo  un  gran  motivo  di  credere  che  questa  volta 
sia  venuta  meno  nel  Morelli  Tusata  sua  diligenza,  avendo  veduto  in 
ambedue  che  la  lettera  L  congiungendosi  coH'  eslremità  délia  gamba 
deir  A  viene  a  formar  parte  anch'  essa  del  monogramma,  e  ad  aggiun* 
gervi  cosi  il  nuovo  elemenlo  N.  Se  dunque  non  TAL  solamente,  ma 
TALN  si  ricava  dal  nesso  délie  mie  medaglie,  ognun  vede  jche  in 

*  [Voy.  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  XXIV,  *  De  origine  Juris,^  h^. 

Juvenita,  9  ] 

j.  3& 


266  OSSERVAZlOiM  NUMISMATICHE. 

questo  caso  la  niia  spiegazione  di  probabile  ch'  ella  era,  divieiie  certis- 
sima. 


OSSERVAZIONE    VI. 

Non  è  nuovo  nella  série  consolare  che  il  nome  del  triumviro  mone- 
taie  sia  indicato  con  semplici  sigle.  Presso  il  Morelli  nella  gente  Quin- 
zia,  numéro  quinto,  lo  scudo  macedonico  e  la  berretta  sacerdotale  ci 
p.  369  *  i5.  fanno  certi  che  le  lettere  T'Q^vogliono  denotare  Tito  Quinzio  Fla- 
minino.  Egualmente  il  confronto  fra  i  numeri  quinto  e  sesto  délia  ta- 
vola  seconda  nella  gente  Gecilia  non  lasciano  dubbio  suit'  interpréta- 
zione  Quintus  Caectlius  Metellus  Pius  Imperatar,  che  si  è  data  alF 
epigrafe  QjC'M*P*I.  Ma  allô  scopo,  che  in  questa  osservazione  mi 
propongo,  meglio  d'ogni  altro  serve  l'esempio  di  un  antichissimo  de- 
naro  col  tipo  de'  Dioscuri ,  che  ho  veduto  in  varie  raccolte  colF  iscri- 
zione  QjL'C  nell'  area  del  rovescio,  e  che  il  Sestini  *  ha  supplito  con 
applauso  dei  numismatici  :  Quintus  Lutatius  Catulus^  0  Quinius  Lulalius 
Cerco.  Giè  premesso  avvertiro  che  in  altre  medaglie  romane  di  egual 
antichità  si  trovano  alcuni  monogrammi  ch'  essendo  composti  di  tutte 
consonanti  sono  incapaci  di  rendere  non  solo  senso ,  ma  suono ,  quando 
volesse  crearsene  una  sola  voce  ;  onde  non  pare  da  dubitarsi  che  quelle 
lettere,  tutto  che  unité  in  nesso,  serbino  il  medesimo  valore  che  hanno 
disciolte  negli  esempj  superiori,  quello  cioè  di  denotare  per  sigle  il 
nome  del  zecchiere. 

Di  tal  natura  è  un  denaro  délia  mia  raccolta  col  vetustissimo  rove- 
scio dei  Dioscuri ,  simile  in  tutto  ail'  incerto  Morelliano  numéro  terzo 
délia  tavola  terza ,  se  non  che  invece  délia  mezza  luna  qui  vedcsi  fra 
mezzo  le  teste  di  que'  nummi  un  monogramma  Cormato  da  un  L  e  da 
un  P,  dal  cui  piede  nasce  una  lingua  dénotante  un'  altro  L,  mentre 
intanto  le  due  lettere  principali  vengono  attaccate  iusieme  da  una  linea 

» 

'  Ne)  Catalogo  del  Museo  Benkovitz,  p.  A 3. 


DECADE   V.  267 

orizzontale  che  gênera  un  H.  Questo  medesimo  nesso  Irovasi  neir  area 
superiore  di  un  asse  che  parimenli  si  conserva  presso  di  me,  e  che  pe- 
sando  quattro  grossi  entra  nella  categoria  dei  sestantarj^  Dalla  dissolu- 
zione  di  un  tal  monogramma  risultano  evidentemente  le  lettere  L  -  PL  * 
H,  di  cui  parmi  spontaneo  il  supplemento  Lucius  -  PLautius  -  HypsaetAS ,  p.  3-0  *  16. 
il  quale  potrà  anche  tenersi  abbastanza  certo,  se  si  rifletta  che  fra  le  po- 
che genti  illustri  romane  che  incominciano  perH,non  se  ne  trova  alcuna 
avente  un  cognome  principiante  da  PL.  Egualmente  fra  le  quattro  case 
Plancia,  Plauzia,  Pleminia  e  Pletorîa,  dalle  quali  non  si  potrebhe  uscire 
nel  caso  opposto,  e  che  sono  tutte  abbastanza  note,  unica  è  la  Plauzia 
che  adoperasse  un'  appellativo,  cui  si  premetta  l'aspirazione.  Ne  il  per- 
sonaggio,  che  per  tal  modo  ne  nasce,  punto  disdice  air  età  di  queste 
medaglie,  che  anzi  loro  egregiamente  conviene.  imperocchè  questi 
nummi  non  ponno  essere  posteriori  al  5 3 7,  in  cui  cessarono  gli  assi 
sestantarj,  ne  eccedere  il  485,  se  credasi  a  Plinio  e  Zonara,  0  il  ^99, 
se  si  segue  la  Storia  Miscella,  perché  in  uno  di  quegli  anni  s'incomin- 
ciô  a  stampare  Targento^.  Ora  la  famiglia  degl'  Ipsei  era  già  célèbre 
iino  dal  /ii3,  nel  quale  fu  preso  Piperno  dal  console  C.  Plauzio  Ipseo, 
celebrato  per  questa  vittoria  in  altre  medaglie  délia  sua  casa,  i  cui 
discendenti  durarono  fino  alF  estinzione  délia  repubblica.  A  mebasterà 
di  citare  fra  questi  L.  Plauzio  Ipseo  pretore^nel  565,  di  cui  parla  Tito 
Livio  ^,  il  quale  se  in  età  avanzata  avesse  conseguito  la  pretura,  po- 
trebhe anch'  essere  l'autore  di  queste  medaglie,  benchè  a  me  sembra 
più  probabile  che  lo  sia  stato  suo  padre. 


OSSERVAZIOÎSE     VII. 

Dopo  l'aggiunte  fatte  dall'  Eckhel,  sei  diversi  tipi  si  conoscono  fatti 
imprimere  in  argento  dal  triumviro  monetale  Manio  Cordio  Rufo,  che 

'  [Voyez  Cohen,  Médailles  eonsulaires,  '  [\oy.Momm8eu,  Histoire  de  la  monnaie 

pi.  XXXII,    Plautia,    1    et    9;   pi.   LXII,        romiime^  p.  988  et  suiv.  Hbn zen.] 
Plattiia,  1 .  ]  ^  Lib.  XXXVII,  c.  xlvh. 

36. 


268  OSSERVAZIO.M   NUxMlSMATICHE. 

per  congettura  supponevasi  aver  ainministrato  queli'  ullicio  ai  tempi 
P.  371  *  17.  délia  dittatura  di  Giulio  Cesarc.  Quest'  opinione  vie  nieglio  si  fondô, 
quando  furono  pubblicati  i  suoi  due  sesterzi,  perché  questa  specie  di 
iDoncta,  allorchè  porta  il  nome  del  zecchiere,  trovasi  costantemente 
spettarc  agli  ultimi  tenipi  délia  série  consolare^  e  accostossi  poi  alla 
certezza,  dopo  essersi  saputo  che  niuna  délie  sue  medaglie  si  eraritro- 
vata  nel  ricchissimo  lesoro  di  Gadriano,  nascosto  poco  prima  délia 
guerra  civile  fra  Cesare  e  Pompeo.  Perô  niente  altro  sapevasi  di  lui,  e 
poco  più  délia  sua  casa  che  non  è  quasi  ricordata  da  alcuno,  non  do- 
vendosi  sulla  scorla  dell'  Orsino  corrompere  in  Tacito  il  nome  di  Ga- 
dio  Kufo,  la  cui  lezione  è  assicurata  da  alquante  monele  riferile  dal 
Pellerin  ^  dal  Sestini  ^  e  dal  Mionnet  ^.  L'  unico  a  farne  memoria  è 
Gicerone,  che  cita  fra  i  teslimonj  contro.  Verre  ^  un  L.  Gordio  che  ap- 
parisce  un  negoziantè,  e  che  i  numismatici»  stante  la  convenienza  de' 
tempi,  crederono  padre  dell'  autore  di  questi  nummi.  E  a  conforto  di 
una  taie  credenza  sarebbesi  potuto  aggiungere  che  quel  Gordio  pel  suo 
prenome  di  Lucio  non  ricusava  di  appartenere  alla  famiglia  dei  Rufi , 
mentovandosi  un  L.  Gordio  Rufo  nel  seguente  marmo  romano  edilo 
dal  Muralori^: 

,       D  •  M 
CORDIVS- AGATOCLES 
L  •  CORDIO  •  RVFO  •  PATRONO 
BENEMERENTI    •    FECIT 


*  [  Borghesi  pouvait  8* exprimer  ainsi  en  ^  Descriptio  numorum  vetermn ,  p,  ûoS  ,  5, 

18529  ;  aujourd'hui  on  sait  que  les  premiei*s  *  T.  II,  p.  6^ g. 

sesterces  portant  un  nom  de  monétaire  ont  ^  In  Verrem  act.   II ,  lib.  l\\  cap.  ix. 

été  frappés  en  665  et  666.  Ce  sont  ceux  [L,  Cardio  est  une  mauvaise   leçon;    les 

de  D.  Silanus  et  de  L.  Piso  Frugi;  voyez  meilleurs  manuscrits  ont  L.  Curidto,  qui  a 

RagguagUo  dei  ripostigU ,  p.  i5o.  L.  Julius  été  rétabli  dans  le  texte  de  la  dernière  édi* 

Bursioen  fit  frapper  un  autre  vers  Fan  670;  tion  d'Orelli.  C.  Cavbdoni.  ] 

voy.  Cohen,  Médailles  consulaires,  p.  i56,  *  P.  i53i,  11.  [Gud.  p.  343,  3;  Doni, 

n.  7.  C.  Cavedojii.  ]  p.  45*1,  6.] 

'  Recueil,  t.  III,  pi.  CXXXII,  n"  3  et  4. 


DECADE  V. 


269 


Ma  questa  opinione  viene  a  caderc  ora  che  molto  maggiori  notizie 
sonosi  avute  di  questa  famig^ia,  in  grazia  di  una  bellissima  lapide,  sco- 
perta  non  è  gran  tempo  fra  le  ruine  deir  antico  Tuscolo,  coniniunicà- 
tami  dal  mio  carissimo  amico  ab.  Girolamo  Amati,  che  l'ha  trascritta  P.  372  *  18. 
dair  originale  K 

W'COKDl'W'F 

RVFI 

PR-PROCOS 

AED  LVSTR  MONSACR 

Egli  dottamente  legge  neiï'  ultima  riga  AEDi7t«  LVSTKationis  MON- 
tis  SACRi\  e  opina  che  vi  s'indichi  una  lemporanea  niagistratura, 
conferita  a  Cordio  dai  Tusculani  per  assisterc  in  loro  nome  alla  celé- 
brazione  délie  ferie  latine  sul  Monte  Sacro^,  appunto  corne  in  Roma 
per  l'istessissimo  fine  si  nominavano  straordinariamente  i  prefetti. 
Tutto  sembra  indicare  che  il  personaggio  di  questa  iscrizione  sia  quel 
medesimo  ch'  è  mentovato  sulle  medaglie ,  il  quale  sotto  Augusto  sarà 
arrivato  ad  essere  pretore  e  proconsole,  dopo  aver  preso  le  mosse 
clella  sua  carriera  politica  dalla  cura  délia  zecca,  esercitata  verisimil- 
mente  in  tempo  del  triumviralo  di  Antonio,  di  Lepido  e  di  Ottaviano^. 


*  [Voy.  Nîbby,  Viaggio  antiquar,  t.  II, 
p.  39;0relli,3i69,  el  Henzen,  p.  976.] 

*  [On  sait  que  les  fëries  latines  se  célé- 
braient sur  le  mont  Albain  ;  or  jamais  cette 
montagne  ne  s*appela  Mons  Sacer;  ce  n'est 
donc  pas  d'elle  qu'il  est  ici  question ,  mais 
de  la  colline  si  connue  sous  ce  même  num , 
et  qui  fut  le  berceau  de  la  liberté  romaine. 
Cette  colline  étant  consacrée  è  Jupiter,  il  est 
probable  qu'à  l'époque  de  notre  inscription , 
par  quelque  raison  que  nous  ignorons,  elle 
dut  être  purifiée,  et  que  le  gouvernement 
romain  chargea  de  ce  soin  des  commissaires 
LVSTKando  MONti  SACRo.    —   Th. 

MoMMSBIf.] 


'  [Les  monnaies  de  Manius  Cordius  ont 
dû  être  frappées  entre  les  années  706  et 
7 1 1 ,  car  elles  manquaient  absolument  dans 
le  riche  dépôt  de  Gadriano  et  dans  les  autres 
dépôts  de  la  même  époque,  limdis  qu'on  les 
a  trouvées  au  contraire  dans  les  dépôts  beau- 
coup moins  considérables  de  Villola ,  de  Col- 
lecchio,  de  S.  Anna  et  de  Sassoforte.  Voy. 
mon  Saggio,  p.  lOâ  ;  mon  RagguagUo  dei 
ripoxtigU,  p.  937,  et  Mommsen ,  Hiêtoire  de 
la  mofmaie  romai$^e,  p.  687.  Il  est  très-pro- 
bable que  Manius  Cordius  Rufus  fut  triuAi- 
vir  monétaire  pour  les  Pompéiens  en  706 
ou  706.  C.  Cavbdoni.] 


270  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ma  ciô  elle  più  importera  agli  studiosi  délia  série  consolare,  si  è  di  aver 
risaputa  da  questo  sasso  la  patria  di  Manio  Gordio,  con  che  sarà  spie- 
gato  il  diritto  di  quello  fra  i  suoi  denari  ch'  è  il  primo  nella  ta  vola 
Morelliana,  rappresen tante  le  teste  dei  due  Dioscuri.  Imperocchè  si 
conoscerà  che  in  tal  modo  egii  voile  certamente  alludere  alla  città  da 
cui  traeva  l'origine,  sapendosi  da  Tullio^  e  da  Festo^,  che  Castore  e 
Polluce  ebbero  veraraente  al  Tuscolo  raolto  culto  e  un  célèbre  tem- 
pio,  ragione  per  cui  la  loro  effigie  comparisce  eziandio  suUe  monete 
délia  gente  Fonteja,  tuscuiana  anch'  essa,  e  suUa  medaglia  d'oro  di 
P.  373  *  19.  Sulpicio  Rufo  che  voile  ricordare  avère  uno  de'  suoi  maggiori  libe- 
rato  quel  popolo  dall' occupazione  dei  Latini.  Per  la  quai  cosa,  quan- 
tunque  il  Vaillant  abbia  preso  equivoco  nel  giudicare  délia  sua  pa- 
tria, avrà  perô  indovinata  la  ragione  di  questo  tipo,  quando  io  disse 
indirizzato  a  diniostrare  la  provenienza  délia  sua  famiglia  ch'  egli  fece 
venire  da  Lavinio,  perché  gli  dei  Penati  che  sono  Tistesso  che  i  Dio- 
scuri, avevano  ivi  collocata  la  loro  stanza  senza  volerne  partira,  e 
perché  g^i  antichi  re  di  Roma  costumavano  di  recarvisi  per  far  loro 
sacriticio,  corne  ci  fa  sapere  Dionigi  d'Alicarnasso^. 

Ë  forse  Taver  imparato  che  la  gente  Gordia  non  fu  originaria  di 
'Roma,  ma  di  una  città  confinante,  polrà  darci  un  qualche  bariume 
suir  oscurissimo  tipo  che  si  vede  sul  rovescio  di  questa  istessa  me- 
daglia. Egli  ci  moslra  una  dea  in  piedi,  vestita  délia  stola,  con  un  iungo 
scettro  nella  sinistra  e  con  un  pajo  di  bilancie  nella  destra,  motivo 
per  cui  gli  antichi  numismatici  la  crederono  la  dea  Moneta.  Giô  non 
ostante  l'Avercampo  e  i'Eckhel  giustamente  dubitarono  di  una  simile 
interpretazione,  perché  si  accorsero  che  sulle  spalle  di  quella  figura 
era  posato  un  non  so  che  ch'  essi  crederono  una  civetta.  Ma  le  con- 
servatissime  medaglie  délia  mia  coUezione  mi  fanno  chiaramente  ve- 
dere,  che  quello  non  é  altrimenti  un  uccello,  ma  bensi  un  fanciuUo 
alato,  che  vorrà  denotare  Gupido,  il  quale  si  tiene  stretto  al  collo  délia 
madré  appunto  come  si  vede  nei  denari  delf  Egnatia  n.  3 ,  e  in  quelli 

'  De  Divin,  lib.  I,  c  xliii.  ^  Lib.  I,  c.  lxvii  ,  e  lib.  II,  c.  lu. 

'  Alla  voce  Sioppus. 


DECADE    V.  271 

délia  Giulia  tav.  IV,  n.  i  MVIa  quantunque  per  la  presenza  del  figlio 
non  mi  sembri  di  poter  dubitare  che  in  quell'  immagine  si  mostri 
Venere,  aile  cui  glorie  sono  consecrate  alcune  altre  medaglie  di  queslo 
medesiino  Cordio,  pure  chi  mai  ha  veduto  quella  dea  collo  siraordi-  P-  37/j  *  ao. 
nario  simboio  délie  bilancie?  Per  lo  che  si  avrebbe  mai  a  dire  che  vi 
si  rappresenti  una  Venere  tutta  particolare  dei  Tuscolani?  E  veramenle 
se  conosciamo  la  Venere  Génitrice,  la  Venere  Placida,  la  Venere  Vin- 
citrice,  e  se  anzi  da'  marmi  delfErcolano  abbiamo  saputo  che  ivi  vé- 
néra vasi  la  Venere  Proba^che  osta,  perché  nonpossa  supporsi  che  al 
Tuscolo  vi  fosse  ancora  la  Venere  Giusta  ? 


OSSERVAZIONE    VIII. 

Le  monete  d'  argento  asiatiche  dal  loro  tipo  dette  cistoforiy  quando 
sono  insignite  del  nome  del  proconsole  formano  uno  dei  più  bei  orna- 
menti  délia  série  délie  famiglie  romane,  avvegnacchè  somministrano 
rilevantissimi  sussidj  per  accrescere  e  rettiGcare  la  storia.  La  loro  im- 
portanza  (u  ben  cognita  al  ch.  Eckhel,  che  nel  quarto  tomo  délia 
Doctrina  Numorum  Veterum  consecrô  Tintero  capitolo  xvni  délie  sue  os- 
servazioni  generali  a  spargere  nuova  luce  su  ciô  che  il  Panel  aveva 
scritto  in  loro  illustrazione '  :  ed  io,  seguendo  le  sue  orme,  alcun'  altra 
cosa  verre  notando  che  il  tempo  ha  schiarito  od  aggiunto  dopo  la 
stampa  délia  sua  opéra.  E  comincierô  da  quel  cistoforo  pubblicato  dal 
Museo  Pembroke  ^,  col  solito  tipo  délia  cesta  bacchica  da  una  parte , 
e  con  due  serpenti  dall'  altra  che  si  ergono  intorno  ad  un  tripode, 
sul  quale  siede  Apollo  nudo,  tenendo  colla  destra  un  ramo  di  lauro, 
ed  appoggiandosi  colla  sinistra  ad  una  colonnetta.  SulF  alto  vedesi 

*  [Voy. Cohen, AfiM. «OM. pi. XVII, £gna-        9lophori$,  teu  tamis  quae  eistas  exhibent; 
ùa,  s,  et  pi.  \lXyJulia,  9.]  Lyon,  173/î,  in-6^] 

*  Donati,  5i^/.  ad  Murât,  p.  53,  n.  9.  *  Pag.  11,  (av.  LXXXI. 
^  [Dans sa  dissertation  intitulée:  De  Ci- 


272  .  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

in  due  linee  AMPRO'COS,  nel  fondo  EPMIAC-KAYCTP,  da 
un  lato  E0E-OZ,  e  dall'  altro  una  face  ardente.  L'Eckbel  credè 
I».  1^75  *  91.  che  le  lettere  AM  fossero  due  sigle,  una  délie  quali  indicasse  il  pre- 
nome,  Taltra  il  nome  del  proconsole,  e  si  corrucciô  colla  soverchia 
parsimonia  del  monetiere  che  l'avéva  significato  cosi  oscuramente  ^  Perô 
fu  ingiusto  il  rimprovero,  perché  la  colpa  non  era  sua,  ma  bensi  délia 
medaglia  che  non  ricevè  Tintera  impressione  del  conio,  e  lo  dimo- 
strano  due  altri  nummi  délia  medesima  specie,  tolti  dal  Museo  Cousi- 
nery  e  fatti  pubblici  dal  sig.  Mio^net^  ambedue  coH'  istessissimo  tipo, 
collo  stesso  nome  di  Efeso,  colla  slessa  era  e  coUo  stesso  simbolo,  se 
non  che  variano  nel  magistrato  cittadinesco,  che  in  uno  è  AIONY- 

CIOC.  .  . Yl.  .  .  neir  altro  TAYKfîNTIA HERIKAMC.  Entrambi 

suppliscono  al  difetto  délia  lezione  Pembrokiana,  offrendo  nelle  due 
linee  principali  T- AMPI-T'F*PRO"COS,  onde  ne  avremo  un 
préside  rimasto  incognito  ail'  Eckhel ,  ma  non  al  ch.  Sestini ,  che 
dallo  stesso  Museo  Cousinery  divulgô  un'  altra  di  queste  monete 
colla  medesima  iscrizione  nell'  area  superiore,  ..EKPATHZ  nell' 
inferiore,  AAO  da  un  canto,  un  caduceo  alato  dall'  altro,  un  tripode 
in  mezzo  e  col  solito  tipo  dei  due  serpenti  che  circondano  una  fa- 
retra  ^. 

Dal  paragone  di  tutte  queste  medaglie  non  poche  ed  importanli  no- 
tizie  si  ricavano.  E  primieramente  ne  avremo  confermala  1'  esistenza 
délia  gente  Ampia,  sconosciuta  fmora  alla  collezione  numismatica  délie 
fannglie,  e  negata  dal  Glandorpio  che  la  voile  confondere  coH'  Appia. 
E  veramente  fu  questo  un  novello  casato  di  picciola  fama,  di  cui  non  è 
nota  altra  persona  innanzi  a  quella  che  si  memora  nelle  presenti  me- 
daglie, la  quale  è  per  certo  quel  T.  Ampio  Balbo,  che  nel  suo  tribunato 
délia  plèbe,  essendo  console  Cicérone,  porto  una  legge,  in  virtù  di  cui 
H76  ♦  99.  fu  permesso  a  Pompeo,  di  cui  era  gran  partitanle,  di  comparire  nei 

'  [D.  N.  V.  t.  IV,  p.  35 1.]  p.  568)  a  réuni  tous  les  cîstophores  connus 

'  T.  III ,  p.  83 ,  n"  ao5  et  ao6.  [Ces  deux  de  ce  proconsul.  Th.  Momhsen.] 

médailles  appartiennent  aujourd'hui  au  Mu-  ^  Descriptio  numorum    veterum,    n.    5, 

séè  de   Munich.  M.   Pinder  (Cistophoren,  p.  565. 


DECADE  V.  273 

giuochi  scenici  e  circensi  coUa  corona  d' alloro  e  con  tulto  il  resto  dell' 
abbigliamento  dei  trionfanti,  corae  ci  fa  sapere  PatercoloK  11  Pighio 
stabili  la  sua  pretura  neiranno  Varroniano  696  e  il  suo  proconsolato 
nelFanno  successive,  fondandosi  precipupmente  sulKepistola  terza  del 
libro  primo  délie  famigliari  scritta  da  Cicérone  a  P.  Lenlulo  Spintere, 
che  dopo  compiuto  il  consolato  aveva  conseguito  nel  698  il  governo 
délia  Cilicia.  In  essa  lo  prega  a  confermare  un  giudizio  già  pronunziato 
da  Ampio,  dal  che  giustamente  se  ne  inferi  che  il  reggimento  di  costui 
fu  anteriore  a  quelle  di  Lentulo. 

Ad  assodare  una  taie  opinione  giôva  non  poco  la  chiosa*'^  che  lo  sco- 
liaste  messo  fuori  da  Monsig.  Mai  appose  ad  un  passo  del  capilolo  de- 
cimo  deirorazione /iroP/ancio,  recitata,  corne  ognun  sa,  nelFanno  699, 
che  dice:  rNcc  si  vir  amplissimus,  cui  nihil  est,  quod  roganti  concedi 
(rnon  jure  possit,  de  aliquo,  ut  dicis,  non  impetravit,  ego  sum  arro- 
ergans,  quod  me  valuisse  dico,^  essendosene  risaputo  che  ivi  si  allude 
aPompeo,  il  quale  non  riusci  in  quelFanno  ad  ottenere  il  consolato 
per  Ampio.  Imperocchè  se  quest'ultimo  brigava  per  procacciarsî  i  fasci 
del  699,  è  necessario  seconde  le  leggi  di  quel  tempo  ch'egli  almeno 
tre  anni  prima,  cioè  nel  696 ,  avesse  esercitata  la  pretura,  dopo  la  quale 
consumasse  altr'  anno  nel  governo  di  una  provincia,  da  cui  inline 
ritornato  si  présentasse  nel  terzo  come  candidate  ai  comizj.  Ugualissimo 
ritorna  il  cempute,  se  anche  si  prenda  per  la  parte  délia  legge  annale. 
Conciessiachè  supponendo  seconde  le  regele  ch'  egli  abbia  intrapreso 
la  sua  carriera  al  tempe  legittimo,  e  conseguentemente  che  avesse 
compito  il  suo  anno  trentesimo  quinte,  quando  fu  fatte  tribune  délia  P.  377  *  a3 
plèbe  nel  691,  deveva  per  Tappunlo  essere  édile  di  87  anni  nel  698, 
pretore  di  Uo  nel  696,  e  console  di  43  nel  699,  tali  essendo  Tetà  pre- 
scrilte  in  quei  tempi  per  le  citate  magistrature.  Dalle  quali  cese  ne  viene 
che  le  medaglie  di  Tito  Ampio  debbono  essere  slate  battute  nel  697; 
e  per  verità  questa  è  l'epeca  ch'ellene  stesse  domandano. 

L'Eckhel  si  éra  già  accerto  che  i  cistofori  di  Efeso  mestrano  certe 

*  Lib.  Il, c.  XXXII.  —  *  [Schoi.  ad  c.  x,  S  s5,  p.  267,  Orelli.] 

I.  35 


274  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

ietlere  solitarie,  che  senza  dubbio  si  hanno  da  prendere  per  numeri, 
stante  la  figura  delY  episemo  che  fra  esse  talora  apparisce,  il  che  posto, 
che  altro  ponno  denotare  se  non  un'  epoca  ?  Ma  non  essendogli  riuscito 
di  fissare  con  certezza  Y  età  di  alcuna  di  quesle  monete ,  dovè  arreslarsi 
a  mezzo  délia  sua  scoperta ,  ed  aspettare  consiglio  dal  tempo.  Il  cisto- 
foro  sovra  citato  del  museo  Pembroke  porta  il  numéro  OZ  corrispon- 
dente  a  77,  che  negli  altri  riferiti  dal  Mionnet  è  stato  letto  OZ  ossia  970. 
Ma  prescindendo  che  un  numéro  cosi  alto  non  è  assoiutamente  conci- 
Habile  col  resto  degli  anni  notati  sulle  monete  efcsine,  è  chiaro  che  ivi 
per  una  pura  inavvertenza  del  descrittore  la  Z  è  stata  presa  per  un  £, 
giacchè  nel  resto  délia  leggenda  di  ambedue  quelle  medaglie  quest'  ul- 
tima  lettera  è  espressa  con  altra  figura  comparendo  lunata.  Parlerô  in 
appresso  di  un  secondo  cistoforo  délia  stessa  città,  appartenente  a 
G.  Fannio,  marcato  col  numéro  PIE  0  vero  85,  e  proverô  con  due  passi 
di  Giuseppe  Ebreo,  che  il  suo  governo  va  riposto  nel  705.  Se  dunque 
l'anno  706  di  Roma  coincide  colfSS  di  Efeso,  è  manifesto  che  il  77 
di  quella  città  notato  sulie  monete  di  Âmpio  corrisponde  al  697  delf 
altra,  e  quindi  il  suo  proconsolato  sarà  in variabil mente  fissato  a  quest' 
P.  378  *  ^fi.  anno,  tanto  per  le  giusle  conseguenze  che  si  cavano  dai  racconti  degli 
scrittori ,  quanto  per  confessione  délie  medaglie  medesime.  E  dal  fin  qui 
detlo  mi  basterà  solamente  di  dedurre ,  che  Y  ignoto  principio  delf  era 
efesina  si  lega  colfanno  Varroniano  621,  troppo  aliéna  dal  mio  scopo 
essendo  findagine  delf  avvenimento  che  le  avrà  dato  f  originel 

Fissata  l'età  delf  amministrazione  di  T.  Âmpio,  che  con  esempio  a 
molti  altri  commune  dallo  zecchiere  è  stato  chiamato  proconsole,  quan- 
tunque  non  sia  stato  console  giammai,  resta  ora  a  determinare,  quai 
fosse  il  governo  toccatogli  in  sorte.  Il  Pighio  francamente  gli  affidô  la 


*  [Depuis,  Rorghesi,  è  Taide  d'un  autre  pouvoir  du  sënat  et  du  peuple  romain,  en 

cislophore  de  C  -  FAN  *  PONT  *  PR,  por-.  vertu  des  dispositions  testamentaires  du  roi 

tant  la  date  IIS  de  Tère  d'Éphèse,  a  fixe  le  Attale  III.  Voy.  BuUett.  arckeohgieo  NapoL 

commencement  de  cette  ère  à  Tëquinoxe  n.  ser.  ann.  V,  p.  167;  cf.  Bulktt.  deir  Itutti- 

d'automne  de  Tannée  Varronienne    690,  tuto  di  cmrùtpfnidentaarcheoLiSS'jnf*  t^^- 

époque  ou  le  royaiune  de  Pei^ame  passa  au  C.  Cavbdohi.] 


J 


DECADE  V.  275 

Cilicia,  perché  dalla  citata  epistola  di  Cicérone  appariva  essere  stato 
predecessore  di  Lentulo,  e  niuno  poteva  dubitare  délia  provincia  di 
costui.  Quindi  lo  credè  quel  pretore  che  viene  accennato,  ma  non  no- 
minato  da  TuUio,  neirorazione  prodomo  8ua\  ove  rimprovera  P.  Glo- 
dio,  perché  dopo  ater  data  la  Cilicia  a  Gabinio,  cr  Mutasti  pactionem , 
ret  Ciliciam  ad  praetoreni  item  extra  ordinem  transtulisti ,  Gabmio, 
rrpretio  amplificato,  Syriam  nominatim  dedisti.7)  E  a  questa  opinione 
ben  si  presta  quelle  de'  nostri  cistofori  che  fu  edito  dal  Sestini ,  ed  é 
coniato  a  Laodicea ,  dalla  quai  zecca  ne  fu  battuto  parimenti  un  altro 
divulgato  dal  Pellerin  ^,  che  porta  il  nome  del  supposto  suo  successore 
P.  Lentulo.  Ma  un  insuperabile  ostacolo  presentano  i  tre  altri  sopra 
descritti,  che  attestano  concordemente  di  essere  stati  stampati  in  Efeso, 
città  che  non  appartenue  giammai  ad  altra  provincia  che  air  Asia. 
Per  sciogliere  adunque  questo  nodo  é  da  ricordarsi  che  M.  Tullio  fa 
più  volte  menzione  délie  tre  diocesi  di  Laodicea ,  di  Cibira  e  di  Âpa- 
mea ,  ch'  erano  slatc  staccate  dalla  provincia  Âsiatica ,  per  congiungerle 
alla  Cilicia.  Alcuni  e  fra  quesli  il  Facciolati'  furono  d'avviso,  che  un  p.  379  ♦  «5. 
taie  smembramento  avvenisvse  fino  dal  tempo  délia  gnerra  Mitridatica. 
Ma  senza  entrare  in  ricerca  di  ciô  che  succedesse  in  età  pii'i  remote,  è 
certo  che  nel  tempo  in  cui  Q.  Cicérone  reggeva  TAsia,  queste  dio- 
cesi erano  sotto  la  sua  giurisdizione.  Ciè  risulta  dalla  seconda  lettera 
del  libro  primo,  scrittagli  dal  fratello,  in  cui  gli  dice  di  aver  placato 
molti  dei  suoi  provinciali,  che  si  lagnavano  délia  sua  amministrazione, 
fra'  quali  nomina  i  Dionisopolitani ,  ed  Efesto  di  Apamea.  Costoro 
appartennero  certamente  ad  una  délie  tre  diocesi,  imperocché  anche 
la  città  di  Dionisopoli  fu  del  dislretto  di  Apamea,  per  fede  di  Plinio  : 
ff  Tertius  Apamiam  vadit ....  Ex  hoc  conventu  liceat  nominare  Métro- 
(rpolitas,  Dionysopolitas ,  Euphorbenos,etc. ^. *»  Se  dunque  nel  triennio 
dal  698  al  696  in  cui  TAsia  fu  governata  da  Cicérone,  vale  a  dire 
niente  più  che  due  anni  innanzi  il  proconsolato  di  T.  Ampio,  conslache 
le  tre  diocesi  dipendevano  ancora  da  quella  provincia,  sarà  tolta  ogni 

^  Cap.  IX.  ^  Nelle  note  alla  prima  epistola  ad  Quin- 

*  Recueil,  t.  Il,  tav.  XLVl.  tvmfratrem.  —  *  Hist.  naL  lib.  V,  c.  xm\. 

35 . 


276  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

difTicoltà  proveniente  dal  cistoforo  di  Laodicea  ;  onde  obbedendo  a  ciô 
che  imperiosamente  doaiandano  quelli  di  Efeso,  bisognerà  conchiudere 
che  la  provincia  di  T.  Ampio  fu  TAsia  e  non  la  Ciiicia. 

Perô  a  queste  medaglie  avrcmo  Tobbligo  di  averci  insegnato  Tanno 
preciso,  in  cui  si  fece  questa  separazione  di  tanta  parte  della  Frigia 
maggiore.  Imperocchè  questi  due  cistofori  di  Laodicea,  uno  col  nome 
di  T.  Ampio  proconsole  d'Asia  nel  697,  Taltro  con  quello  di  P.  Len- 
tulo  proconsole  di  Ciiicia  nel  698,  faranno  évidente  che  la  mutazione 
accadde  neir  inlervallo  fra  questi  due  proconsolati;  ed  allora  veramente 
p.  38o  *  a6.  vi  fu  ragione  di  farla ,  imperocchè  il  governo  della  Ciiicia  solendo 
darsi  ad  un  uomo  pretorio,  va  bene  chefosse  ingrandito,  quando  voile 
affidarsi  ad  un  consolare;  e  capirassi  egualmente ,  perché  poi  si  mante- 
nesse  nella  medesima  ampiezza,  finchè  si  mandarono  successori  di  pari 
dignità,  quali  furono  Appio  Claudio  e  Marco  Cicérone.  E  con  laie  mu- 
tamento  sarà  spiegato  con  tutta  felicilà,  corne  malgrado  la  diversité 
délie  loro  provincie  Lentulo  potesse  confermare  gli  alti  di  Ampio  se- 
condo  le  istanze  di  Tullio,  il  che  fu  la  potissima  cagione  delFabbaglio 
del  Pighio. 

Ma  per  venire  più  particolarmente  alla  persona  di  T.  Ampio,  ho  già 
detto,  come  fu  tribuno  della  plèbe  nel  691,  pretore  nel  696,  procon- 
sole d'Asia  nel  697,  e  come  indarno  aspirô  al  consolato  del  699.  Pare 
ch'egli  fosse  accu  sa  to,  non  saprei  perô  dire  in  quai  tempo,  e  che  lo 
difendessero  Pompeo  e  Cicérone,  essendovi  grande  probabilità  ch'egli 
sia  quel  Balbo,  di  cui  parla  lo  stesso  Tullio  ^  Nella  guerra  fra  Cesare  e 
Pompeo  abbracciô  con  molto  calorc  le  parti  del  secondo,  talchè  fu 
detto  dai  Cesariani  tuba  belli  civilis  ^.  Nel  febbrajo  Cicérone  lo  trovô  a 
Capua  che  con  tutta  diligenza  faceva  levé  di  soldatesca,  nel  mentreche 
Pompeo  ritiravasi  da  Roma  e  dair  Italia^.  Avendo  con  essi  valicato  il 
mare  rifugiossi  in  Asia  col  console  L.  Lentulo,  a  cui  servi  in  qualità  di 
legato  propretore.  Dobbiamo  questa  notizia  a  due  decreti  in  favore  degli 
Ebrei,  concessi  in  Efeso  da  quel  console  uno  in  luglio,  T  altro  ai  20  set- 

'  De  legilms,  lib.  II,  c.  m.  lib.  VI, ep.  xii.  —  '  Cic.  ad  Auie.  lib.  Vil, 

'  Cic.  ad  FamiUares,  lib.  Il,  ep.  xiv,  c        ep.  xii. 


DECADE  V.  277 

tembre  dello  stesso  anrio  706,  iiei  quali  si  cita  corne  présente ,  e  che 

ci  sono  stati  conservati  da  Flavio  Giuseppe.  Tre  vol  te  ivi  si  memora', 

e  sempre  il  suo  nome  vi  è  stato  corrotlo  dai  menanti,  scrivendosi  la  P.  38i  *  97. 

prima  T/to$  ÂTnrio^  T/tov  vlos  BiXyùâs  Oparia  TSpetrëevTtf^ ,]a  seconda 

Thos  kmtios  T/tov  vl6$  B6XS0S  TSp&rëevTtfs  Kcd  ivTKilpéTvyos,  la 

terza  fnialmente  Tiros  Amios  T/tov  vi6s  BdXëos  ÔpoLTla  tspecrSevrhs ,  * 

nei  quali  luoghi  con  leggerissima  mutazione  dovevasi  rimettere  Afimos 

BaXSos^  non  ÀtAios  BovXêb?,  come  ha  preteso  di  fare  il  Gronovio.  Sem- 

bra  che  avesse  stabilité  in  Efeso  la  sua  residenza,  perché  Cesare  dopo 

la  pugna  farsalica  crcum  in  Âsiam  venisset,  reperiebat  T.  Âmpium  co- 

(rnatum  esse  pecunias  tollere  Epheso  ex  fano  Dianae  ejusque  rei  causa 

(Tsenatores  omnes  ex  provincia  evocasse,  ut  bis  testibus  in  summa  pe- 

crcuniae  uteretur,  sed  interpellât u m  adventu  Gaesaris  profugisse^.  ^Ri- 

mase  adunque  in  esiglio,  come  appare  dalla  lettera  29  del  libro  X 

délie  famigliari  che  gli  è  indirizzata,  finchè  dopo  la  guerra  africana 

ottenne  finalmente  il  perdono ,  per  cura  specialmente  di  Gicerone  che 

gliene  dà  Tawiso  coirepistola  1  ^  del  libro  VI,  e  che  gli  fu  amicissimo, 

come  attesta  nelU  epistola  70  del  libro  XIII.  Dalla  penultima  di  quelle 

lettere  si  conosce  ch'  egli  impiegava  il  suo  studio  in  (r  virorum  fortium 

(rfactis  memoriae  prodendis,r  e  infatli  Suetonio  cita  le  sue  storie  nella 

Vita  di  Giulio  Gesare  '.  E  dallo  stesso  luogo  di  Tullio  si  ricava  ancora 

ch'ebbe  per  mogiie  Eppuleja,  e  una  figlia  per  nome  Ampia,  benchè 

vi  sia  ragione  per  credere  che  avesse  anche  un  maschio,  da  cui  discen- 

dessequel  T.  Âmpio  Flaviano  ^  console  suffettoe  legato  délia  Pannonia 

sotto  l'imperatore  Vitellio,  di  cui   parla  più  volte  Tacito  nella  sua 

storia. 

'  AtUiq.  Jud.  lib.  XIV,  c.  x,  S  i3  e  19.  stituto  di  corrispandenza  arch.  i855,  p.  «iH  , 

'  BelL  ek,  lib.  III,  c.  cv.  que  ce  lëgat  de  Paunonie  s'appelait  Tatnpius, 

^  Cap.  Lxxvii.  et  non  pas  T.  Ampius,  W.  Henzbn.] 
^  [J'ai  dëmontrë  dans  les  Annali  delV  Inr 


278  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


OSSERVAZIONE     IX. 

p.  38:)  *  ti8.  Continuando  a  trattare  dei  cistofori  dira  che  il  Sanclemente  ^  e  il 
ch.  sig.  Millingen^  ne  pubblicarono  uno  col  soiito  tipo  dei  due  serpi  che 
circondano  una  faretra,  su  cui  è  posata  un'  aquila.  Nell'  esergo  si  vede 
AHMHTPIOY,  alla  désira  de!  risguardante  CTE0ANH0OPOY,alla 
sinistra  la  sillaba  TPAA  sormontata  da  un  bue,  e  finalmente  nelFarea 
superiore  un'  iscrizione  di  due  righe  che  da  essi  fu  letta  C"P.  .  .R- 
IMP  •  PRO  '  COS,  e  supplita  C  •  FulcheK.  Due  cose  precipuamente  mi 
ferirono  l'animo,  quàndo  imparai  a  conoscere  questo-nummo.  L' una  di 
veder  data  la  denominazione  d'  imperatore  a  Cajo  Pulcro  fratello  dei 
célèbre  P.  Clodio,  e  nolo  abbastanza  per  gli  scritti  di  Cicérone,  non 
conoscendosi ,  corne  abbia  poluto  conseguire  un  taie  onore  guerresco 
in  una  provincia  cosi  pacifica  corne  l'Âsia.  Laltra  di  osservare  accop- 
piati  insieme  contro  l' uso  di  quei  tempi  i  due  titoli  IMP  e  PRO  •  COS, 
soiito  essendo  che  cessa  il  secondo  al  sopravenire  dei  primo,  e  con  ra- 
gione,  perché  egli  rimane  inutile  allor  che  si  sa  cheTaltro  non  poteva 
conseguirsi  se  non  da  colui  che  avesse  auspicj  suoi  proprj,  eper  conse- 
guenza  la  suprema  podestà  sopra  qualche  provincia. 

Intanto  essendo  passata  questa  medaglia  nel  real  Museo  di  Brera, 
la  gentilezza  dei  mio  ch.  amicosig.  Cattaneo,  conservatore  di  quel  gabi- 
netto,  mi  lasciô  due  anni  sono  la  facoltà  di  esaminarla  a  mio  bell'agio. 
Ma  la  lezione  che  senza  tema  di  errore  ne  ricavai,  è  molto  diversa 
dalla  stampata,  avendoci  trovato  C*F...BI-M'F"PRO"COS*;  e  la 
tenuissima  fatica  di  cercarne  il  supplemento  mi  fu  poi  risparmiata  da 
383  *  99.  un  cistoforo  inedito  delio  stesso  Museo,  col  medesimotipo  dei  duc  serpi 
e  délia  faretra,  coll'epigrafe  C -FABI-M-F'PROCOS  al  disopra, 
ATTA  da  un  lato,  un  simbolo  che  non  ho  potuto  ben  distinguere  dall' 
altro*,e  con  due  righe  d'iscrizione  nell'  esergo,  la  prima  délie  quali  dice 

*  Tom.  III,  p.  i55.  ïi.  176,  et  pi.  I,  n.  18.]  —  *  [Ce  sont  deux 

*  Recueil  de  méd,  grecques  inéd.  p.  7  A.  flûtes  croisées,  qui  font  allusion  au  mythe 
'  [Voyez  Pinder,  Cùttophoren,  p.  667,        de    Marayas;   voyez    Pinder,  Cùiopkoren, 


DECADE  V.  279 

AN APONIKO .  . ,  Taltra  non  è  ieggibile.  Per6  non  dubito  doversi  ristau- 
rare  AN  APONIKOY  •  AAKIOY,  coW  autorità  di  due  altre  monete  délia 
stessa  città  dVApamea,  fatte  pubbliche  dal  Mionnet^ 

Ecco  adunque  un  personaggio  ignoto  del  tutto  tanto  nella  série  dei 
pretori,  quanto  in  quella  dei  proconsoli,  che  ci  darà  il  compenso  deir 
opéra  in  ricercare  chi  sia.  Non  è  da  questionarsi  ch'egli  abbia  vissuto 
negli  ultimi  tempi  délia  repubblica  romana,  spettando  a  queir  età  tutti 
gli  altri  presidi,  che  sono  menzionati  sui  cistofori.  Lo  che  essendo, 
costui  non  puo  essere  altri  che  quel  G.  Fabio,  uno  dei  principali  legati 
di  Giulio  Cesare  nelle  Gallie,  che  sul  fine  del  700  fu  mandato  a  sver- 
nare  con  una  legione  nel  paese  dei  Morini*,  e  ch'ebbe  poi  gran  parte 
in  tutto  il  seguito  di  quelle  spedizioni ,  finchè ,  scoppiate  le  discordie 
civili,  fu  mandato  innanzi  con  tre  legioni  nella  Spagna,  oyesostenne  la 
guerra  contro  Afranio  e  Petreo  fino  air  arrivo  del  dittatore^.  Il  Pighio 
avendo  avvertito  che  tutti  gli  altri  legati  Gesariani  avevano  occupato 
la  pretura  o  per  lo  meno  la  questura,  credè  questore  questo  pure  nel 
698  :  ma  che  quest'uflicio  debba  molto  prima  anticiparsegli,  e  che 
anzi  se  g^i  debbano  conferire  onori  di  maggior  rilevanza,  sarà  ora  da 
queste  medaglie  manifesto.  Esse  c'  insegnano  ch'  ei  fu  proconsole,  e  la 
prima  di  loro  ci  fa  fede  esserlo  stato  deir  Asia,  perché  la  città  di  Tralli 
in  cui  fu  coniala ,  non  appartenue  mai  ad  altra  provincia.  E  converrà  P.  38/t  *  80. 
dire  che  ottenesse  una  tal  dignità  innanzi  Tanno  700,  perché  da  quel 
tempo  in  poi  lo  troviamo  sempre  impiegato  negli  eserciti  Gesariani. 
Ghe  anzi  il  secondo  dei  sovra  citati  impronti  prova  di  più  che  il  suo 
proconsolato  deve  rispingersi  anche  al  di  là  del  698,  perché  in  quell' 
anno,  siccome  si  é  dctlo,  Apamea  patria  di  quel  nummo,  insieme  colle 
altre  due  diocesi  asiatiche  fu  congiunla  alla  Gilicia,  cui  resté  annessa 
fino  al  tempo  di  Gicerone  nel  708,  onde  in  quest'  intervallo  non  polé 
coniar  monete  col  nome  di  quel  préside  che  si  ricorda  sui  tipi  di  Tralli, 
dipendendo  in  quegli  anni  quelle  due  città  da  due  diversi  governanti. 
Se  a  tutto  ciô  si  aggiunga  che,  per  le  cose  dette  nell'  osservazione  pre- 

p.  567,  n.  178,  et  pi.  I,  n.  17.  C.  Cave-  *  Bell.  GaU  Hb.  V,  c,  xxiv. 

DOîfi.]  —  *  T.  IV,  p.  aQ7,  n.  196  e  307.  ^  Cic.  ad  AtHe.  lib.  VIII,  ep.  m. 


280 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


cedente,  T.  Ampio  fu  il  rettore  deH'  Asia  ne!  697,  sarà  chiaro  che  in- 
nanzi  quell'  epoca  devesi  onninamente  trasportare  la  magistratura  di 
Fabio. 

Air  opposto  incominciando  dal  689  tutti  gli  altri  anni  meno  il  696 
si  trovano  occupa ti  dai  governi  di  Q.  Voconio  Nasone,  di  P.  Orbio,  di 
P.  Servilio  Globulo,  e  dal  triennio  dell'  amministrazione  di  Q.  Cicérone. 
Arroge  che  i  collegj  pretorj  de!  687  e  del  688  sono  già  pieni,  onde 
conviene  escluderne  C.  Fabio,  il  quale  conseguentemente  non  potè  in 
alcuno  di  quegli  anni  acquistarsi  il  diritto  di  passare  neir  anno  veniente 
al  reggimento  di  una  provincia.  Ne  vi  è  probabilité  che  questo  suo 
ufficio  debba  collocarsi  in  un  tempo  piil  remoto,  si  perché  non  pare 
che  i  proconsoli  di  molli  anni  prima  usassero  di  scrivere  il  loro  nome 
sui  cistofori,  come  perché  dandosegli  una  taie  autorità  innanzi  il  688 
verrebbe  C.  Fabio  a  divcnire  un  poco  troppo  vecchio  per  tollerare  le 
p.  9i85 1  81.  fatiche  militari  da  lui  incontrate  in  appresso.  Per  la  quai  cosa  stimo 
pii^  opportuno  di  assegnargli  Tunico  anno  intermedio  che  rimanga  va- 
cante, cioé  il  696 \  e  con  ciô  sarà  egli  stato  proconsole  soli  quattro  anni, 
innanzi  che  si  memori  la  prima  volta  come  legato  di  Cesare.  Quindi 
avremo  n  lui  Tantecessore  di  T.  Ampio,  e  il  successore  finora  ignoto 
di  Q.  Cicérone,  che  suo  fratello  chiama  successorem  perblandum  senza 
nominarlo. 

Ben  é  vero  che  nella  stessa  lettera,  ch'  é  la  seconda  del  libro  primo 
ad  Quintum  fratrem ,  scrittagli  Y  ultimo  anno  che  questi  rimase  nella  pro- 
vincia, si  cita  poco  prima  un  C.  Fabio,  ma  il  senso  vi  é  cosi  oscuro, 
specialmente  notandosi  che  vi  si  parla  da  scherzo,  che  non  puô  sapersi 


'  [ Mionnet  {SuppL  t.  VI ,  p.  190, 11. 976 ; 
cf.  Pinder,  Cistophor,  p.  667,  n.  176)  a  pu- 
blie un  autre  cistophore  de  C.  Fabius ,  avec 
les  mois  . .  FABI  •  M . .  PRO  COS  au-de^ 
sus ,  E0E  et  OZ  des  deux  c6tës,  et  KNQ. . . 
au-dessous,  monnaie  au  sujet  de  laquelle 
Borgbesi  m'écrivait,  le  90  juin  i85i  :  irDa 
(rcui  si  comprova  ciô  cbe  aveva  io  delto  nelF 
rrosservazione  ix  délia  Décade  Y,  cioè  che  C. 


rr Fabio  era  stato  Tantecessore  di  T.  Ampio. 
(ravendosi  ora  cistofori  di  ambedue  coniati 
ffin  Efeso  con  la  stessa  epoca  OZ,  ossia 
franno  77,  corrispondente  al  697  ah  Urbe 
vcondiia.yt  L'an  77  de  Tère  d'Éphèse  corres- 
pond, en  partie  k  Tan  696  de  Rome,  en 
partie  à  Tan  697;  voy.  BulkUmo  arckeolo- 
gico  NapoUt,  nuova  série,  anno  V,  p.  169. 
C.  Cavbdoiii.] 


DECADE  V.  281 

con  sicurezza,  se  vi  si  alluda  a  questo  nostro.  Sembra  tuttavia  che  quel 
Fabio  avesse  una  qualche  podestà,  perché  si  traita  di  una  lettera  con 
cui  Quinto  Cicérone  informato  délie  ruberie  di  un  tal  Licinio  e  di  suo 
figlio,  lo  prega  (rut  patrem  et  filium  vivos  comburat,  si  possit,  sin  mi- 
ff  nus ,  ad  se  mittat ,  ut  judicio  coraburantur,  -n  onde  pare  che  si  possa  sup- 
porre  ch'  egli  fosse  appunto  un  pretore  ufficiato  da  Quinto  a  punire  un 
colpevole  a  Roma,  o  a  rimandarglieio  nella  provincia.  Gerto  è  pbi  che 
da  questa  lettera  apparisce  una  certa  famigliarità  fra  Quinto  e  Fabio, 
la  quale  ben  si  accorda  col  perblandum  successaremy  e  colF  essere  poi 
stati  anibedue  legati  al  servigio  di  Gesare.  Stabilito  adunque  con  non 
poco  fondamento  il  suo  proconsolato  nel  69 6 ,  ne  caveremo  il  profitto 
di  correggere  nelF  anno  avanti  la  série  pretoria  del  Pighio,  nella 
quale  conviene  onninamente  ritrovargli  una  nicchia. 

I  pretori  di  quel!'  anno  Licinio  Grasso,  Lentulo  Marcellino,  Glaudio 
Flaminino  e  Vezzio  Giudice  sono  protetti  da  diversi  luoghi  di  Gicerone; 
Fufîo  Galeno  apparisce  da  una  testinionianza  di  Dione,  e  L.  Âppuleio  P.  386  *  39. 
si  fonda  sul  governo  délia  Macedonia  ottenufo  F  anno  dopo.  Restano 
adunque  presso  Y  annalista  Siiio  Nerva  e  Manilio  Grispo,  uno  de'  quali 
saremo  necessitati  di  espellere.  Del  primo  potrà  al  più  dubitarsi,  se  in 
queir  anno  abbia  esercitata  quella  carica ,  non  perè  che  alcuna  volta 
r  abbia  conseguita ,  ciô  dimostrandosi  dalla  propretura  dclla  Bitinia  con- 
feritagli  straordinariamente  qualche  anno  dopo.  Riguardo  al  secondo , 
il  Pighio  non  ha  addotta  la  ragione  per  cui  Y  ammise  in  quel  coUegio, 
e  per  quantomi  sia  studiato  di  ricercarla,  non  ho  trovato  che  possa 
citarsi  in  suo  favore  se  non  un  passo  di  Plutarco,  che  nella  Vita  di 
TuUio  lo  dice  accusato  de  repetundis  negii  ultimi  di  délia  pretura  di 
Gicerone,  il  che  potrebbe  far  credere  che  avesse  amministrata  una  pro- 
vincia j  e  per  conseguenza  fosse  stato  pretore.  Ma  più  che  allô  scrittore 
greco  devesi  prestar  credenza  ad  Asconio  Pediano ,  che  neir  argomento 
délia  Gorneliana  lo  fa  tradurre  in  giudizio  non  per  delitto  di  conçus- 
sione,  ma  perché  crGomelianum  judicium  per  operarum  duces  turba- 
crvissetyT)  specialmente  assentendo  lo  stesso  Plutarco  che  quel  Manilio 
era  quel  medcsimo  che  nello  stesso  anno  688  era  stato  tribuno  délia 

t.  36 


282  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

plèbe,  e  portatore  délia  legge  fdmosa  difesa  da  Tullio.  Ora  H  delitto 
de  repetundis  è  poco  proprio  di  un  tribuno  :  ma  senza  far  caso  di  ciô ,  è 
certo  che  il  passo  del  biografo  di  Cheronea  niente  suflraga  a  prô  délia 
controversa  pretura,  prima  perché  i  tempi  troppo  discordano,  di  poi 
perché  egli  medesimo  concède  che  quel  giudizio  seguisse  di  pochi 
giorni  la  fine  non  della  pretura,  ma  del  tribunato  di  Manilio.  Laonde 
non  essendovi  alcuna  positiva  ragione  per  cui  il  Pighio  lo  avesse  a 
rivestire  di  quell'onore,  non  esiteremo  a  spogliarnelo  per  decorarne 
C.  Fabio  che  vi  ha  dirilli  tanto  maggiori. 
p.  387  *  33.  Ma  un'  altra  contesa  esiste  fra  gli  eruditi  sulla  famiglia,  a  cui  appar* 
tenue  quest'  ultimo.  Il  Manuzio  nelle  note  ail'  epistola  terza  del  libro 
settimo  ad  Attico  in  cui  si  memora,  gli  diede  il  cognome  di  Galio,  seni' 
avvertire  che  dalla  lettera  xxv  del  libro  nono  ad  Familiares  s  impara , 
che  i  due  fratelli  cosi  cognominati  ebbero  il  prenome  di  Quinto  e  di 
Marco.  L' Achainlre  e  il  Lemaire,  nella  notizia  che  diedero  di  lui,  al 
capitolo  xxxvH  del  libro  primo  de  Bello  Civili  di  Gesare,  io  crederono 
discendente  dalla  casa  dei  Fabj  Pittori ,  ma  pare  che  quella  famiglia 
fosse  già  estinta  da  quasi  un  secolo  prima.  Il  Pighio  alf  opposto  lo  giu- 
dicô  del  casato  degli  Adriani,  e  io  tenue  figlio  di  quel  G.  Fabio  Adriano, 
pretore  deir  Africa,  che  per  le  sue  crudeltà  fu  bruciato  vivo  in  Ulica 
circa  l'anno  673.  Le  nostre  medaglie  dicendolo  figlio  di  Marco  c'in- 
segnano  che  il  Pighio  s'ingannô  nella  supposizione  dei  padre,  ma  cou 
tutto  ciè  non  dissento  di  crederlo  spettante  a  quelia  casa,  non  trovando 
in  questi  tempi  altro  M.  Fabio  più  opportuno  per  avère  una  tai  proie, 
quanto  quello  ch'  essendo  legato  di  Lucuilo  fu  nel  686  battuto  da  Mi- 
tridate,  e  che  l' Avercampo  *,  pei  confronto  di  Piutarco^,  di  Dione  *  e 
di  Appiano  ^,  stanziè  essersi  appunto  chiamato  M.  Fabio  Adriano. 

'  Ad  Orosiutn,  lib.  V,  c.  x,  p.  346.  '  Hist.  lib.  XXXV,  c.  ix. 

'  In  LucuU.  c.  x\ii.  '  *  De  Belio  Milkndatico ,  c.  lxxxviu. 


DECADE  V. 


283 


OSSERYAZIONE     X. 

Tre  cistofori  sono  registrati  dalF  Eckhel  S  tutti  appartenenli  a 
G.  Fannio,  pontefice  e  neilo  stesso  tempo  proconsole  o  propretore. 
Il  primo,  proveniente  dal  Museo  d'Ennery,  fu  coniato  in  Efeso  ed  è 
insigne  par  Tanno  dell'  era  Efesina  FIE  corrispondente  ad  85,  di  cui 
ho  poco  fa  parlato  nell'  osservazione  viii.  Gli  altri  due  spettano  a  Tralli, 
uno  de'  quali  serbato  nel  gabinetto  Gesareo,  porta  il  nome  del  magi-  p.  388  *  :\ft 
strato  APICTOKAHC^  l' altro  del  Museo  Fiorentino  notato  MENAN- 
APOC. .  .  .  PEYC  soffriva  difetto  nell'  iscrizione  delVarca  superiore, 
che  il  Sestini^  ristaurô  C'FANPONT-PR-TPA  coll' ajuto  di  un 
altro  nummo  consimile  posseduto  dal  sig.  Gousinery.  A  tutti  questi 
se  ne  deve  aggiungere  un  quarto  di  Apamea,  edito  da  prima  scorretta- 
mente  nel  Museo  Tiepolo^,  ed  emendato  poi  dallo  stesso  Sestini  ^  e  dal 
Mionnet^,  che  al  pari  degli  altri  rappresenta  due  serpi,  in  mezzo  ai 
quali  si  erge  un  tempio  rotondo  di  quattro  colonne  sormontato  da  una 
statua  femminile  colla  patera  e  Fasta.  Superiormente  vi  si  scorge 
C -FAN- PONT •  PR,  inferiormente  MANTIGEOI  MANTIGEOY, 
da  un  lato  ATT  A  e  dalF  altro  un  arco  con  due  tibie. 

L' Eckhel  ben  si  accorse  essere  costui  quel  medesimo  G.  Fannio 
memorato  nel  697  con  gli  altri  pontefici  da  Gicerone'',  che  fu  tribuno 
délia  plèbe  nel  696^,  nel  quai  anno  corne  aderente  di  Lucullo  fu  an- 
noverato  fra  i  complici  délia  finta  congiura  contro  Pompeo,  e  che  nel 
693  era  stato  uno  degli  accusatori  di  P.  Glodio  nella  causa  polltUarum 
religionum^.  Dalla  citata  orazione  in  favore  di  Sestio  conosciamo  che  nel 
698  non  era  ancor  salito  alla  pretura,  ma  ch'  era  prossimo  ad  arrivarvi , 
motivo  per  cui  il  Pighio  glieF  ha  conferita  nelF  anno  prossimo  succes- 


'  D.N.  F.  t.  IV,  p.  354,36i. 

'  [Voy.  Pinder,  Cistophoren,  p.  669.] 

'  Descr,  num,  veL  p.  567. 

*  P.  110. 

•  ie«.  l.  Vil,  p.  6C. 


•  T.  IV,  p.  aay. 

'  De  Har,  resp,  S  6. 

'  Pro  Sextio,  8  53. 

*  Àd  Auic.  lib.  Il ,  ep.  xxif. 


36. 


284  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

sivo.  E  credè  poi  in  conseguenza  che  nel  700  gli  toccasse  da  reggere 
una  provincia ,  che  perè  non  seppe  determinare  quai  fosse ,  ii  che  basto 
ali'  Eckhel  per  decidere  coU'  aatorità  di  quesle  medaglie  ch'  ella  fu 
TAsia.  Quindi  giudicô  che  succedesse  in  quel  governo  a  G.  Claudio 

F.  389  *  35.  Pulcm,  tanlo  più  che  ciô  gli  parve  rinianer  comprovato  dai  cistofori  di 
Tralii,  sui  quali  il  roagistrato  Âristocle  si  accoppia  tanto  air  uno  quanto 
air  altro  proconsole.  Ma  quest'  argoniento  non  è  di  gran  forza,  perché 
il  niedesimo  Aristocle  torna  eziandio a  nominarsi  sopr  un'  altradi  quelle 
medaglic,  uscita  dalla  inedesima  zecca  durante  T  auiministrazione  di 
Q.  Cicérone,  la  quale  perciô  non  puô  essere  posteriore  al  GgB.  E  ag- 
giungasi  poi  che  se  Fannio  ottenne  la  provincia  subito  dopo  la  pretura, 
non  fu  questa  certamente  TAsia,  perché  nel  700  ella  proseguiva  ad 
essere  amministrata  da  Clodio  Pulcro,  cui  fu  prorogato  F  impero. 

Primo  fu  il  Pighio  ad  asserire  tal  cosa  sulF  appoggio  délia  lettera  xv 
del  libro  quarto  ad  Atiicum,  scritta  nel  luglio  di  quell*  anno,  in  cui  Ci- 
cérone gli  dice  :  trlter  Asiaticum  tuum  puto  tibi  suscipiendum  fuisse. . . 
(T  Sed  humanitatern  tuani  aniorenique  in  tuos  reditus  celeritas  declara- 
ffbit.  Sed  vereor  ne  lepore  te  suo  detineat  diutius  praetor  Clodius.'n 
Ben  è  vero  che  a  questo  giudizio  fu  tolto  ogni  fondamento  dalle  più 
recenti  edizioni,  che  in  vece  di  praetor  Cloditis  lessero  rhetot^  Clodius\ 
onde  si  è  poi  creduto  che  vi  si  parlasse  di  Sesto  Clodio  nativo  di  Sicilia, 
memorato  da  Tullio  nella  Filippica  seconda,  capitolo  xvu,  e  da  Sue- 
tonio  fra  i  chiari  Rettorici.  lo  non  entrerô  a  giudicare,  quai  delle  due 
lezioni  debba  preferirsi,  ma  dirô  bene  che  il  Pighio  ebbe  molta  ragione, 
quando  asseri  che  al  pretore  Clodio  fu  prorogata  la  provincia  anche 
per  lanno  700.  Ciô  risulla  evidentemente  da  un  passo  délia  nuova 
orazione  in  favore  di  Scauro,  il  quai  chiedeva  in  queir  anno  il  conso- 
lato ,  e  di  cui  si  dice  che  non  gli  sarebbe  stato  nemico  il  console  Appio 
Claudio,  (rnisi  hune  C.  Claudii  fratris  sui  competitorem  fore  putasset.^ 

p.  3f)o  ♦  36.  Poi  si  aggiunge  :  cr  At  enim  fi'ater  jam  non  petit  :  quid  tum  ?  si  ille 
trretentus  a  cuncta  Asia  supplice,  si  a  negotiatoribus,  si  a  publicanis, 

*  [CeUe  leçon   vient  da  faussaire  BosinsHes  bons  manuscriU  ont  praelar  Chdius. 
Tn.  MoimsEif.] 


DECADE  V.  285 

(Tsi  ab  omnibus  civibus,  sociis  exoratus,  anteposuit  bonori  suo  com- 
(rmoda  salutemque  provinciae.^  E  infatti  il  suo  questore  C.  Scribo- 
nio  Curionenon  tornè  a  Roma  se  non  nel  successivo  701,  come  consla 
dair  epistola  sesta  del  libro  primo  délie  Famigliari. 

Ma  se  Fannio  non  potè  conseguire  il  governo  dell'  Asia  nell'  anno 
700,  molto  meno  potè  continuarlo  fino  al  706,  come  lo  stesso  Ëckhel 
poco  dopo  propose  di  credere.  Imperocchè  Tantiquario  viennese  si  è 
certamente  dimenticalo  di  Q.  Minucio  Termo,  che  vi  fu  proconsole  nel 
708,  come  si  fa  manifesto  per  moite  lettere  di  Cicérone,  e  che  anzi 
si  suppone  esserlo  slato  anche  nelF  anno  innanzi,  perche  Tullio  neir 
andare  in  Gilicia  trovô  ch'  egli  era  alla  testa  délia  sua  provincia  già  da 
qualche  tempo,  su  di  che  è  da  consultarsi  T  epistola  1 3  del  libro  quinlo 
ad  Attico.  E  disponevasi  poi  ad  abbandonarla  nel  70&,  onde  lo  stesso 
Cicérone,  che  anch'  egli  preparavasi  alla  partenza,  lo  consiglia  nelF  epi- 
stola 1 8  del  libro  secondo  a  lasciare  piuttosto  le  redini  del  governo  in 
mano  del  questore  che  di  un  legato  ;  e  infatti  ritornè  a  Roma  dentro 
queir  anno ,  onde  sappiamo  che  nel  consecutivo  gennajo  dovè  fuggire 
da  Gubbio,  ov'era  stato  manda to  con  cinque  coorti  per  opporsi  al 
passaggio  di  Cesare.  A  quel  tempo  C.  Fannio  era  certamente  in  Italia, 
perché  Cicérone  essendo  andato  a  Capua,  ai  27  gennajo  del  706, 
trovô  che  i  consoli  fuggiti  da  Roma  ordinavano  a  Fannio  di  recarsi 
immediatamente  nella  Sicilia  per  succedere  in  quel  governo  a  Furfa- 
nio,  posto  che  Catone,  a  cui  ciè  sarebbe  appartenuto,  non  si  curava 
di  farlo^  Ben  è  vero  che  quel  decreto  rimase  senza  effetto,  perché 
Catone  si  risolse  finalmente  di  navigare  in  Sicilia  :  ma  intanto  da  P.  391*37. 
questo  fatto  si  conosce  che  Fannio  era  uno  di  coloro  cui  competeva  il 
gius  di  aspirare  ad  una  provincia,  il  che  mostra  che  non  Taveva  con* 
seguita  dopo  la  pretura*.  Il  tempo  preciso  in  cui  gli  fu  effettivamente 
concessa,  apparisce  dair  epistola  i5  del  libro  ottavo  ad  Attico,  in  cui 

'  Ad  Atiie.  lib.  VII ,  c.  xv.  pas  PRO  •  PR  ou  PRO  COS.  Voyez  mon 

*  [Oa  plutôt,  qu'il  était  préteur  alors  Hiêtotredelamonmie romaine,  p.  ^j^.n.^^, 

même,  en  yoS,  comme  le  veut  la  l^nde  Th.  Mommskiy.] 

de  ses  cistophores,  où  on  lit  PR,  et  non 


286 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


vieiie  annoverato  fra  i  seguaci  délia  fuga  di  Pompeo,  che  avevano  dirîlto 
di  passar  oitre  mare  per  recarsi  ai  governi  che  ioro  erano  destinati  : 
cr  Sed  mémento  praeter  Âppium  ncminem  esse  fere ,  qui  non  jus  habeat 
(rtranscundi.  Nam  aut  cum  imperio  sunt,  ut  Pompeius,  ut  Scipio,  Suf- 
crfenas,  Fannius,  Voconius,  Sextius,  ipsi  consules;  aut  legati  sunt 
treorum.T)  Per  lo  che  Fannio  fu  uno  di  coloro  cui  su!  cominciare  délia 
guerra  civile  fu  data  la  provincia  in  virtù  del  senatus  consulto  citato 
da  Cesare  :  trln  reliquas  provincias  praetores  mittuntur,  neque  ex- 
<r pédant,  quod  superioribus  annis  acciderat,  ut  de  eorum  imperio  ad 
crpopulum  feratur,  paiudatique  votis  nuncupatis  exeunt'."»  E  siccome 
quei  presidi  furono  creati  secondo  il  disposto  délia  legge  Pompea  pro- 
niulgata  nel  702,  nella  quale  fu  prescritto,  crut  qui  in  urbe  magis- 
(rtratus  gessissent,  ante  quinti  anni  exitum  ne  sortirentur,  t  al  dire  di 
Dione^,  cosi  la  sua  provincia  del  706  coinciderà  egregiamente  colla 
pretura  del  699. 

In  tal  modo  sarà  tolta  ogni  ambiguità  nella  scelta  fra  due  divei*se 
lezioni  presso  Plutarco,  ove  narrando  che  a  Catone  fu  data  la  ripulsa 
nei  comizj  pretorj  per  quel!'  anno,  conchiude  :  «rAntium  postea  et 
crVatinium  corruptis  largitione  centuriis  elegerunt'.-n  In  questo  luogo 
altri  invece  di  Anttum  leggono  Fanniuniy  e  ciô  sarà  con  piena  ragione, 
p.  3ç)a  *  38,  prima  perché  C.  Anzio  da  Cicérone*  si  dipinge,  al  pari  di  Catone  e  di 
Favonio,  corne  un  integerrimo  cittadinx),  onde  non  pare  supponibile  che 
adoprasse  mezzi  illegitlimi  per  salire  agli  onori  :  secondariamente,  per- 
ché dalle  cose  fin  qui  dette  se  ne  ricava  che  Fannio  fu  veramente  pre- 


'  Bdi  civ,  iib.  I ,  c.  VI. 

'  [T6  Ts  ^&ylla  rà  (itKpiw  éfivpoadev 
yevôfJLSvov  (&<Tle  tous  âp^avras  èv  Tff  ^ôXsi 
[kil  vpàrepov  è§  ràç  é^  i/jyefiovias ,  tarpiv 
"aévre  éxrf  ^apeXBéw ,  xXrjpovaSat  iirsxih 
pwrev,  HisL  Iib.  XL,  c.  lvi.] 

^  [Pomp,  LU  :  kvrlaiv  U  xai  Bâtr^viov 
àvtfyà^SMfxaLV  dpyvpi^  ràs  (^uXàç  ha<^ê(* 
p^xTss.  M.  Sintenis,  dans  son  édition  des 
Vies  de  Platarque ,  a  corrigé  àvrl  hè  KdtTa>- 


vos  harivtov,  en  citant  la  Vie  de  Gaton,  où 
le  même  événement  est  raconté,  et  oii  on 
lit  :  alfSts  hè  'moXXô  x^prfaàpievoi  rô  texaa- 
(tÇ  rovs  ^eXrlalovs  éSxrcafres  èx  rov  tareS/ou 
Çia  IteirpàÇavro  Borhiov  àvrl  Kdbra>t*o$  oi- 
psâifvai  alpanjyàv.  Et,  en  effet,  on  ne  peut 
douter  de  la  nécessité  de  cette  correction , 
quand  on  a  lu  d'un  bout  à  Fautre  le  récit 
des  événements.  W.  Hknzkii.] 
*  Ad  Atticum,  Iib.  IV,  ep.  xvi. 


DECADE  V.  287 

tore  di  quel  tempo.  Due  iettere  poi  conservateci  da  Flavio  Giuseppe 
mettono  fuori  d'  ogni  dubbio  che  V  Asia  fu  per  1'  appunto  il  paese  che 
iiel  7o5  gli  fu  dato  da  governare.  Nella  prima  di  esse  T.  Anipio  legato 
communica  ai  magistrati  di  Efeso  la  determinazione  presa  dal  console 
L.  Lentulo  ai  âs  settembre  del  708  di  licenziare  dalla  milizia  gii  Ëbrei, 
ed  aggiunge  :  rr  Postea  vero  cum  idem  petiissem  a  Fannio  ip^ialpanj'- 
vyoxj,  et  a  L.  Antonio  proquaestore ,  id  ipsum  impetravi,  vosque  volo 
(T  curare  ne  quis  eis  molestiam  creet  ^  -»  Nel  quai  luogo  è  évidente  che 
devesi  correggere  àvru/lpoLTi/ryoVy  ed  interpretare  pr()pra^far^.  L'  altra 
poi  è  del  medesimo  G.  Fannio,  datata  un  giorno  prima  e  diretta  ai 
magistrati  di  Goo ,  con  cui  accompagna  alcuni  altri  decreti  in  favore 
deg^' istessi  Ebrei,  e  nella  quale  s*  intitula  Caitui  Fannius  Cati  Jllim 
(/Iparrryos  vnoLTOs^^  ove  pure  devesi  eraendare  àvOviraros,  e  tradurre 
praetar  proconsul^  non  imperator  consul^  corne  ha  fatto  Y  Hudson.  Ne 
vi  sia  alcuno  che  si  meravigli  della  varietà  di  chiamarsi  ora  proprae- 
toTy  ora  proconsul  y  che  della  promiscuità  di  questi  titoii  si  hanno 
esempj  a  migliaja. 

Fannio  dev'  essere  perito  0  nella  battaglia  Farsalica ,  o  poco  dopo , 
perché  Gicerone  parla  della  sua  morte  ad  Altico  nelF  epistola  sest^  del 
libro  XI,  scritta  ai  38  novembre  del  706,  e  la  congiunge  alla  con- 
ferma  avutasi  dell'  uccisione  di  Pompeo.  Egli  lasciô  un  figlio  gran  par- 
titante  anch'  esso  della  fazione  repubblicana,  prima  seguace  di  Gassio,  p.  3(»3  ^  39 
poi  di  Sesto  Pompeo,  infine  di  Marco  Antonio,  del  quale  parla  spe- 
cialmente  Appiano^. 

Intanto  dalle  cose  fin  qui  dette  se  ne  ricava  che  se  G.  Fannio  andô 
neir  Asia  nel  706,  e  se  mori  nel  706,  ad  uno  di  questi  due  anni  dovrà 
certamente  riferirsi  il  cistoforo  efesino  colF  85  di  quell'  era;  ma  non  si 
troverà  dubbio  che  si  abbia  a  scegliere  il  primo,  quando  si  osservi  clie 
il  77  della  medesima  epoca  trovasi  sui  cistofori  di  T.  Ampio,  di  cui  poco 

'  [Ahrfaéiupùtiè  (uràTavraxaiwapà  vox,^ff.  AtUiq,  Jud,  lib.  XIV,  c.  v,  S  i3. 

^awiwrov  imtalpamjyùv  xai  vapà  Acv-  Dîndorf.]  —  *  [Ibid.  S  i5.] 

HÎov  Àrroiy/ov  tov   évrtraiiiov  èvér^x."^,  '  De  Aei/.  crâ.  lib.  IV.  c.  lxxxiv,  e  lîb.  V, 

ùliàs  re  ^oiikofiAi  Çpovriaat  (pa  put  tw  ht^  c.  cxxxn. 


288  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

sopra  déterminai  il  proconsoiato  al  697  di  Roma.  Ed  egualmente  dair 
altro  cistoforo  di  Fannio  da  me  aggiunto,  e  stampato  in  Apaniea,  appa- 
rirà  che  a  questo  tempo  le  tre  diocesi  erano  state  a  buon  diritto  resti- 
tuite  alla  provincia  dell'  Asia,  perché  se  n'  erano  state  staccate  per  annet- 
terle  alla  Gilicia,  Onchè  fu  ella  retta  da  consolari,  va  bene  che  le  cose 
fossero  rimesse  sulfantico  piede,  quando  quella  provincia  tornô  ad 
essere  aflidata  ad  un  uomo  pretorio,  quale  fu  P.  Sestio  successore  di 
M.  Tullio.  Alla  possibilità  délia  quale  restituzione  non  avendo  posto 
mente  il  ch.  Sestini^  giudicô  sul  fondamento  di  questa  mêdaglia  che 
non  Sestio,  ma  Fannio  fosse  succeduto  a  Cicérone  nel  governo  délia 
Gilicia,  benchè  le  due  lettere  allegate  di  Flavio  Giuseppe  e  i  cistofori 
di  Ëfeso  e  di  Tralli  non  lascino  dubbio  che  Y  Asia  fu  veramente  la  giu- 
risdizione  che  toccô  in  sorte  al  secondo. 

E  qui  raccogliendo  tutto  ciô  che  sino  al  présente  si  è  saputo  dei  cisto- 
fori asiatici  conchiuderô,  che  la  precedenza  nelF  antichità  devesi  sopra 
lutti  gli  altri  a  quello  del  Museo  Tiepolo  col  nome  TVLLI  •  PRO  • 
COS,  spettante  senza  dubbio  a  Quinto  Cicérone,  e  quindi  battuto 
nel  triennio  del  698  al  695,  checchè  abbiane  detto  il  Caronni  ^  il 
p.  39/i  *  Uo.  quale  indarno  si  sforza  di  attribuirlo  al  fratello  oratore,  senza  av ver- 
tire  che  Tralli,  ove  fu  coniato,  non  fu  mai  délia  sua  provincia.  Succe- 
dono  quello  di  G.  Fabio  Adriano  nel  696  e  di  T.  Ampio  Baibo  nel 
697,  che  sono  stati  il  soggetto  délie  due  osservazioni  precedenti. 
Ignoriamo  chi  governasse  Y  Asia  nel  698,  ma  ai  due  anni  successivi 
appartengono  i  quatlro  cistofori  descritti  dair  Eckhel  col  nome  di 
C.  Claudio  Pulcro.  Siamo  pure  dubbiosi,  se  la  provincia  g^i  fosse  pro- 
rogata  anche  pel  terz'  anno,  0  se  il  701  si  debba  assegnare  ad  un 
altro  proconsole  ignoto;  ma  è  certo  poi  che  il  702  e  il  708  spettano 
a  Q.  Minucio  Termo,  di  cui  finora  non  si  hanno  medaglie.  Avendo 
egli  lasciato  la  provincia  verso  la  meta  delf  anno  70/i,  corne  si  ricava 
dal  tempo  in  cui  parti  Cicérone,  non  parerebbe  che  alcun  altro  préside 
fosse  stato  interposto  fra  lui  e  il  nostro  Fannio,  che  gli  successe  nel 

'  Lea.  t.  VII,  p.  66.  —  '  RagguagUo  di  akwù  mmumeiui,  part.  II,  p.  190. 


DECADE  V.  289 

706.  Gon  lui  chiuderebbesi  la  série  finora  conosciuta  dei  cistofori  pro- 
consolari  delF  Asia,  se  non  ne  avessimo  un  altro,  posseduto  anche  da 
me,  col  nome  di  Q.  Metello  Scipione,  straordinariamente  battuto  sul 
principio  del  706,  siccome  ha  ben  dimostrato  TEckheP.  Tutto  che 
Scipione  fosse  proconsole,  non  deir  Asia,  ma  délia  Siria,  pure  la 
stretta  parentela  con  Pompeo  gli  dava  amplissima  podestà  sopra  tutto 
l'Oriente,  e  quindi  potè  far  imprimere  quella  moneta  a  Pergamo, 
allorchè  si  fermô  alcun  tempo  in  quella  città,  corne  sappiamo  da 
Cesare  ^. 

'  D.  N,  V.  t.  IV,  p.  36i .  —  •  Bell  civ,  lib.  III ,  c.  xxxi. 


37 


DECADE  SESTA 


OSSERVAZIONE    I. 

Q.  Pomponio  Musa  per  alludere  ai  proprio  cognonie  rappreseiitô  le  p.  61  *  1. 
singule  Muse  sopra  nove  suoi  denari,  ed  è  giudiziosa  osservazione  de) 
dottissîmo  Eckhe),  che  queste  immagini  furono  ricopiate  dalle  statue 
di  quelle  dee  che  Fulvio  Nobiliore  trasportè  in  Roma  d'Âmbracia, 
quando  trionfè  degli  Etoli  nel  568.  Gravissimo  fondamento  a  un  taie 
giudizio  viene  somministrato  da  un'altra  medaglia,  in  cui  fece  impri- 
mère  Ercole  in  atto  di  suonare  la  cetra,  col)'  epigrafe  HERCVLES* 
MVSARVM  :  conciossiachè  si  sa  che  quelle  statue  si  custodivano 
appunto  nel  teuipio  di  Eixole  Musagele,  onde  scrisse  Eumenio  ^  :  (t  Ae- 
crdem  Herculis  Musarum  in  circo  Flaminio  Fulvius  ille  Nobilior  ex 

(rpecunia  censoria  fecit idemque  primus  novem  signa,  hoc  est 

tr omnium  Camenarum,  ex  Ambraciensi  oppido  translata,  sub  tutela 

ff  fortissimi  numinis  consecravit.  rt  Ëra  dunque  importante  di  ben  di- 

stinguere  le  Muse  efligiate  su  questi  nummi,  perché  la  conoscenza 

degli  archetipi  del  loro  culto  in  Roma  avrebbe  giovato  a  determinare, 

quai  fu  nel  Lazio  Topinione  cheprevalse  aile  tante  avute  dagli  antichi 

intorno  la  distribuzione  délie  loro  incombenze;  ma  disgraziatamente      a^  *  3. 

non  vi  è  stato  forse  maggior  soggetto  di  dissensione  fra  i  numismatici. 

Primo  a  dime  il  suo  parère  fu  Y  Oi*sino ,  sotto  i  cui  occhi  otto  sola-  . 
mente  di  queste  figure  capitarono,  perché  quella  che  conté  per  nona 
non  é  che  la  ripetizione  di  un'altra,  e  la  desiderata  non  vide  la  luce 

*  [Extrait  du  Giomale  Arcadico,  i8*ia,  *  Orat.  pro  reêîaurandiê  êckoliê ,  c.  vu. 

t.  XV,  p.  Al  80.] 

37." 


292  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

che  molto  più  tardi  per  opéra  dei  Patino.  Una  taie  maiicaiiza  dovè  ne- 
cessariamente  trascinarlo  in  errori,  i  quaii  poi  si  aumenlarono,  per- 
ché egli  scelse  per  auspice  de'  suoi  interpretamenti  un  epigramma  dell' 
Antologia  greca  ^  ch'è  per  l'appunto  quello  che  maggiormente  si  di- 
scosta  dalle  più  ricevuleopinioni.  Del  pari  otto  sole  Muse  furono  cognite 
al  Begero,  che  in  alcune  parti  dissenti  dall'  Orsino.  Ma  anche  dopo 
complelatone  il  numéro,  quei  versi  deir  Antologia  seguitarono  a  tiran- 
neggiare  le  menti  dei  numismatici,  fra  i  quali  il  Vaillant  e  T  Aver- 
campo  colle  loro  discordi  sentenze  (inirono  di  mettere  il  colmo  alla 
confusione.  Fu  merito  dell'  immortale  Visconti  l' aver,  nel  primo  tomo 
dei  Mmeo  Pia-Clementino  y  scosso  il  giogo  di  queir  epigrammista,  e  col 
confronto  di  gran  quantité  di  scrittori  e  di  monumenti,  e  specialmente 
col  sussidio  délie  pitture  ercolanesi,  molto  meglio  regolato  le  compe- 
tenze  e  gli  attributi  di  ciascuna  délie  Ëliconie.  Ma  quantunque  egli 
abbia  conseguito  nobilissima  palma  in  taie  arringo,  onde  la  sua  mercè 
tutti  i  marmi  rappresentanti  quelle  dee  hanno  ricevuto  una  nuova  e 
più  plausibile  spiegazione,  pure  non  giunse  egualmente  a  toccare  la 
meta  riguardo  aile  medaglie.  Imperocchè  avendo  preso  per  guida  il 
Begero,  cadde  anch' egli  nelf  errore  di  credere  che  Q*  Pomponio 
i>.  V3  *  3.  avesse  fatto  efligiare  otto  Muse  solamente,  il  che  porto  che  sbagliasse 
.  nello  statuire  quai  era  la  mancante,  e  per  conseguenza  equivocasse 
eziandio  nelF  aggiudicazione  di  alcun'  altra.  A  niuno  meglio  che  air 
Eckhel  si  addiceva  di  portare  su  questo  punto  un  decisivo  giudi- 
zio  :  ma  per  quella  negligenza,  che  traspira  in  tutto  il  tomo  in  cui 
ha  trattato  délia  série  consolare,  rifiutô  di  subirne  la  fatica.  Egli  è 
adunque  tempo  di  sgombrar  (inalmente  Tincertezza  che  régna  su 
queste  medaglie,  il  che  procurerô  di  fare  seguendo  Tordine  ch'  esse 
hanno  nel  tesoro  Morelliano,  e  attenendomi  aile  gravissime  teorie 
che  per  gli  altri  simulacri  délie  Pieridi  furono  stabilité  dal  lodato 
Visconti. 

Ë  innanzi  ogni  altra  cosa  è  da  premettersi,  che  ciascuna  di  quelle 

^  Lib.  I,  c.  LXMi,  n.  i5. 


DECADE  VI.  293 

monete  mostra  nei  dirittouna  testa  femminile,  che  in  oggi  dietro  gi*  in- 
segnamenti  dell'  Eckhel  si  crede  rappresentare  la  madré  délie  Muse, 
la  quale  sebbene  comunemente  sia  reputata  Mnemosine,  pure  da  al-  . 
cuni,  e  specialmente  da  Igino,  si  dice  essere  stata  la  dea  Moneta,  di 
cui  niun'  altra  ha  maggior  diritto  di  comparire  sui  nuniroi  •  Su  taie 
opinione  io  sospendo  il  mio  giudizio,  e  solamente  farô  avvertire  che 
una  somigliantissima  effigie  comparisce  suUa  prima  medaglia  délia 
gente  Gonsidia  :  onde  pare  indubitato  che  si  abbiano  a  riferire  ambe- 
due  alla  medesima  dea^  Dietro  questa  testa  scopresi  sempre  un  sim- 
bolo,  il  quale  è  variabile,  ed  allude  alla  Musa  che  sta  nel  rovescio, 
su  cui  costantemente  leggesi  Y  epigrafe  QjPOMPONI-MVSA. 

Ora  dunque  nel  primo  tipo  Morelliano^  ch'  è  il  quinto  délia  tavola 
prima,  osservasi  nel  diritto  un  volume  chiuso  e  legato  da'suoi  co- 
reggiuoli  svolazzanti ,  e  dall'  altra  parte  una  donna  in  piedi,  appoggiata 
col  sinistro  braccio  ad  una  colonna,  tenendo  un  egual  volume  nella 
destra^.  Bastô  che  Âusonio  memorasse  i  libri  nelle  mani  di  Galliope'  :  p.  ^a  *  /, 

Carmina  Calliope  libris  heroica  mandat; 

perché  TOrsino,  il  Begero,  il  Vaillant  e  l'Avercampo  si  accordas- 
sero  a  crederla  qui  figurata.  Il  solo  Visconti  ha  preferito  di  reputarla 
Clio,  benchè  aggiungesse  che  insieme  vi  si  poteva  esprimere  Calliope, 
per  la  falsa  ragione  che  nelle  medaglie  délia  gente  Pomponia  sole  otto 
Muse  si  veggono  impresse.  Ma  veramente  eglimostrô  che  il  volume  è  d 
particolare  distintivo  di  Clio,  perché  con  esso  fra  le  mani  scorgcsi  nella 
pittura  ercolanese,  nella  statua  del  Museo  Pio-Clementino,  nei  sarco- 
fagi  Capitolino  e  Matteiano,  nel  bassorilievo  dell'  apoteosi  diOmero,  e 
in  altri  marmi  ancora.  Non  si  nega  che  nei  dipinti  deli'Ercolano  il  vo- 
lume sia  donato  egualmente  a  Calliope  :  ma  quella  è  una  singolarità, 
perché  in  tutte  le  altre  sue  immagini  a  lei  si  danno  i  pugillari.  Ë  di 

'  [Borghesi  a  démontre  depuis  que  la  tête  *  [Voy.  Cohen,  Méd.  cons.  pi.  XXXIV, 

dont  il  s'agit  est  la   tète  d'Apollon  et  non  Pomponia,  6.J 

pas  celle  dune  déesse;  voy.  Décade  XIV,  '  [EidylL  XX,  vs.  7.] 
osserv.  vu.  C.  Cavedoni.  ] 


29â  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

falti  il  libro  a  chi  puô  ineglio  convenire  che  a  Clio,  la  quale  è  la  Musa 
délia  storia  per  concorde  testimonianza  di  Petronio  Afranio ,  d'  Au* 
sonio,  dello  scoliaste  di  ApoUonio  Rodio,  e  di  altri  scrittori  citatî  dal 
sconti  ? 

La  seconda  medaglia  del  Morelli,  ch'  è  la  sesta  délia  tavola  prioia, 
di  cui  un'  altra  quasi  simile  trovasi  al  numéro  terzo  délia  tavola  terza, 
non  diversificante  se  nonnella  disposizione  deir  epigrafe,  présenta  una 
donzella  che  con  ambedue  le  mani  suona  una  cetra  sostenuta  da  una 
colonna^  Ma  sul  simbolo  del  diritto  varie  sono  state  le  opinioni  :  perché 
il  Vaillant,  che  ripetè  due  volte  il  disegno  di  questa  medaglia,  in  uno 
di  essi  contro  la  fede  delF  impronto  lo  dipinse  come  uno  scettro,  e  il 
Visconti  lo  credè  ingiustamente  il  plettro,  la  cui  vera  figura  vedrassi 
piii  innanzi.  Il  solo  Avercampo  colse  nel  segno,  giudicandolo  il  mar- 
p.  65  *  5.  tinelto  musico  con  cui  si  tendono  e  si  allentano  le  corde,  e  di  cui  ail* 
osservazione  prima  délia  Décade  quarta  dissi  trovarsi  un  altro  esempio 
sopra  una  medaglia  délia  gente  Papia  ^.  L' Orsino  e  il  Begero  slima- 
rono  che  qui  si  rappresentasse  Clio,  perché  il  loro  epigrammista  dice 
ch'  ella  trovè  il  suono  canoro  délia  cetra,  e  dello  stesso  avviso  fu  il 
Vaillant  la  prima  volta  al  numéro  i3.  Ma  allor  quando  replicè  quesf 
incisione  al  numéro  19,  vi  riconobbe  insieme  colF  Avercampo  Melpo- 
mené,  la  quale  a  senso  del  medesimo  poeta  porto  agli  uomini  il  dolce 
barbito,  Da  tutti  questi  discordando  il  Visconti  vi  ravvisa  Erato,  che 
quasi  mai  nelle  sue  immagini  non  vedesi  priva  délia  cetra.  Ma  io  mo- 
strerô  nel  progresso,  che  la  medaglia,  da  lui  non  veduta ,  appartiene 
appunto  a  quella  dea,  e  intanto  dirô  che  questa  è  sicuramente  Cal- 
liope.  E  vero,  come  ho  avanzato  di  sopra,  ch*ella  per  Tordinario  si 
distingue  ai  pugillari,  0  sia  aile  tavolette  incerate  su  cui  coUo  stile 
scrivevan  gli  antichi,  ma  niuna  Musa  si  vede  con  questo  simbolo  sulle 
medaglie;  e  altronde  questa  é  la  sola  délie  Gamene  che  nella  numi- 
smatica  non  soffra  equivoco.  Imperocchè  in  una  moneta  di  terzo  bronzo 
deir  imperator  Probo,  pubblicata  dal  Tanini,  abbiamo  egualmente  una 

'  [Voy.  Cohen,  Méd,  e<m$,  pi.  XXXIV,  *  [Voyez  plus  haut,  page  q  5  9.] 

Pomponh,  5.] 


DECADE  VI.  295 

femmina  nello  stesso  atteggiamento  di  pizzicare  una  cetra  posata  sovra 
una  coionnetta,  coirepigrafe  CALLIOPE*  AVG.  E  veramente  pre- 
sîedendo  esea  alla  poesia  epica,  e  il  pittore  delU  Ercoiano  attribuen- 
doie  il  poema,  è  quelia  che  suona  la  cetra  più  lungo  tempo  di  ogni 
altra ,  onde  ha  bisogno  di  appoggiarla  per  non  istancarsi  :  corne  niuna 
ha  più  di  lei  nécessita  del  inartinetto  per  nuovamente  accordarla  alla 
fine  d'ogni  canto. 

Il  terzo  nummo,  ch'  è  il  primo  délia  tavola  seconda,  présenta  una 
dea  che  col  radio ,  ossia  colla  bacchetta  usata  dai  geometri  per  segnare 
le  loro  figure,  accenna  i  circoli  delineati  sopra  un  g^obo  sostenuto  da  p.  46  *  6. 
una  specie  di  tiipode,  al  quai  tipo  ben  corrisponde  la  Stella  che  vedesi 
nel  diritto  ^  Tutto  ciô  è  cosi  évidente  che  non  vi  è  stato  alcuno  che 
non  vi  abbia  riconosciuto  Urania. 

Ma  viceversa  vi  è  stata  gran  discrepanza  nelF  interpretazione  del 
numéro  secondo  délia  stessa  tavola,  su  cui  è  scolpita  una  Musa  cinta 
da  ana  corona,  i  cui  nastri  le  pendono  suUe  spalle,  tutta  chiusa  nel  suo 
manto,  in  cui  pure  ha  involta  la  destra,  con  un  serto  d'alloro  neir 
area  del  diritto^.  A  torto  disse  il  Vaillant  che  con  ambedue  le  mani 
teneva  ana  zampogna,  ne  meglio  fè  F  Avercampo  descrivendola  sca- 
pîgliata  e  avente  nella  sinistra  uno  stilo  da  scrivere.  L' Orsino  e  il 
Begero  la  crederono  Erato ,  il  Vaillant  Tersicore ,  e  ¥  Avercampo  fu 
dubbioso  fra  Erato  ed  Euterpe.  Il  Visconti  va  debitore  aile  pitture 
ercolanesi ,  se  potè  con  giustizia  statuire ,  che  in  tutti  i  monumenti  la 
Musa  priva  come  qucsta  d'  ogni  simbolo  che  la  distingua  è  Polinnia , 
la  quale  sovraintendeva  alla  memoria ,  alla  favola  e  ail'  arte  panto- 
mimica,  e  ch'  è  detta  per  antonomasia  la  Musa  tacita  e  silenziosa. 
La  positura  in  cui  si  dipinge  in  questo  nummo,  è  somigliantissima 
a  quelia  délia  statua  Vaticana  :  onde  potrebbe  dubitarsi  che  fosse 
com'  essa  inghirlandata  di  rose ,  tuttochè  la  picciolezza  dell'  intaglio 
non  lasci  qui  discernere,  di  quai  sorte  di  corona  sia  decorata.  Giudizio- 
samente  poi  avverte  lo  stesso  Visconti  che  la  laurea  propria  di  tutte  le 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.  com,  pi.  XXXIV,  *  [Voy.  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XXXIV, 

Pomponia,  5 1 .  ]  Pomponia,  i  o.  ] 


296  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

Muse  è  qui  dala  nel  diritto  a  Polinnia,  perché  appunto  senza  partico- 
lari  attributi  soieva  dagli  antichi  effigiarsi. 

Succède  il  numéro  terzo  della  lavola  seconda,  con  uno  scettroda  un 
lato,  e  una  donna  dair  altro  vestita  di  una  lunga  tunica  talare,  a  cui 
ne  ha  sovrapposla  un'  altra  più  corta,  ch'  è  il  peplo  dei  Greci.  Ella 
porta  coperto  il  capo  da  una  pelle  di  leone,  ciuge  al  fianco  il  parazo- 
p.  /i7  *  7.  nio,  si  appoggia  colla  destra  ad  una  clava,  e  tiene  nella  sinistra  una 
maschera  tragica  ^  Negligentemente  dai  più  antichi  numismalici  questa 
figura  era  stata  detta  bicipite,  del  che  poi  adducevasi  una  ridicola 
ragione.  A  riserva  del  Begero,  che  Tha  giudicata  Talia,  tutti  gli  altri 
vi  hanno  scoperto  la  Musa  della  tragcdia,  che  TOrsino,  il  Vaillant  e 
l'Avercampo  crederono  Euterpe,  troppo  fidandosi  alla  fallace  scorta  del 
loro  epigramniista.  L'Eckhel  restô  dubbioso  fra  Euterpe  e  Melpomene: 
ma  quesf  ultima  fu  prescelta  dal  Visconti,  non  tanto  perfautorità  di 
Petronio  Afranio  e  di  Ausonio,  quanto  perché  il  pittore  ercolanese, 
che  anch*  esso  le  mise  in  mano  la  clava  e  la  maschera ,  le  scrisse  sotlo 
MEAnOMENHTPArQAlAN.  Sappiamo  da  Polluce^  che  la  pelle 
di  leone  formava  una  parte  deir  apparato  tragico ,  ma  senza  ciô  tutti  i 
simboli  d'Ercole  furono  accomunati  alla  tragedia  per  denotare  ch'  ella 
era  usa  a  conversare  cog^i  eroi.  Ugualmente  bene  nel  diritto  se  le  attri- 
buisce  lo  scettro,  che  lo  stesso  PoUuce'  concède  agli  attori  tragici,  e 
che  anzi  da  Ovidio^  si  dona  alla  stessa  Tragedia  : 

Laeva  manus  sceptrum  late  regale  tenebal. 

Onde  si  mira  nella  sinistra  di  Melpomene  in  un  bassorilievo  pubbli- 
cato  dallo  Spon  ^. 

Il  numéro  quarto  della  stessa  tavola  offre  una  dea  appoggiata  col  sini- 
stro  braccio  ad  una  colonna,  e  tenente  colla  destra  la  maschera  comica^. 
Fuori  del  Begero  e  del  Gusseme,  che  qui  videro  Euterpe,  tutti  g^i  altri 

'  [  Voy.  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  XXXIV,  *  Àfnar.  lib.  Ilf,  eleg.  i,  vs.  t3. 

Pomponia,  9.]  ^  Miscett.  seci.  II,  art.  9. 

*  Onomasticon,\ibA\,  S  117.  *  [^^y*  Cohen,  Méd,  eons.  pi.  XXXIV, 

'  Ibid,  Pomponia,  i3  et  i/i.] 


DECADE  VI.  297 

YÎ  hanno  trovata  Talia,  troppo  manifesto  essendo  Tattributo  della 
maschera.  Ma  se  in  ciô  vi  è  stata  concordia,  somma  dissensione  nacque 
air  opposto  intorno  il  simbolo  che  apparisce  dietro  la  testa  del  diritto. 
Il  Gusseme  ^  lo  credè  una  prora  di  nave;  ail'  Avercampo  parve  quello  p.  '^8  t  8. 
strumento  di  ferro,  trquod  ore  tenere  et  pollice  percutere  ita  pueri 
rr soient,  ul  non  ingratum  stridorem  efficiat,^  che  noi  chiamiamo  vol- 
garmente  scacàapensieri  :  e  il  Visconti  giudicollo  un  aralro.  Ma  basta 
prcndere  in  mano  la  medaglia  per  accorgersi  facilmente  ch'  egli  non  è 
nulla  di  tutto  ciô.  lo  per  me  lo  giudico  il  socco,  che  ognun  vede  quanto 
ben  convenga  a  Talia.  Difatti  egli  mi  ha  appareiiza  di  una  specic  di 
sandalo  che  copre  solo  il  calcagno ,  e  lascîa  scoperta  tutta  la  parte  an- 
teriore  del  piede,  e  ci  veggo  disciolte  e  svolazzanti  le  due  correggie  da 
anuodarsi  sul  coUo  del  piede  medesimo.  E  versimente,  mentre  i  calzari 
di  alcune  altre  Muse  nelle  statue  Vaticane  sono  raccomandati  aile  gambe 
da  moltiplici  e  ben  disposte  allacciature ,  quelli  di  Talia  sono  i  soli  che 
vi  appariscono  contenli  di  un  solo  legame. 

Trapasso  poi  dal  numéro  quinto  al  sesto  del  Morelli,  perché  il  primo 
si  deve  unire  ad  al  tri  che  vengon  dopo;  e  vi  scorgo  una  dea  appoggiata 
ad  una  colonna ,  che  si  fa  puntello  di  una  mano  al  viso ,  e  coir  allra 
tiene  due  tibie  che  si  veggono  pure,  ma  decussate,  nel  diritto^.  Essa  è 
Tersicore  per  l'Orsino,  pel  Begero,  per  T Avercampo,  eperl'Eckhel, 
ed  Ërato  pel  Vaillant.  Ma  incominciando  da  Orazio  che  scrisse  *  : 

Si  neque  tibias 
Euterpe  cohibet; 

Petronio  Afranio,  Ausonio  e  tutti  gli  altri  Latini  hanno  aggiudicato  i 
flauti  ad  Euterpe,  onde  ha  saviamente  adoperato  il  Visconti  nel  rife- 
rire  â  questa  Musa  la  présente  medaglia.  E  con  ragione  due  tibie  se 
le  mettono  nelle  mani,  notissimo  essendo  che  furono  di  due  sorti  chia- 
mate  destre  e  sinistre  :  onde  spesso  s' incontra  di  sentire  che  una  co- 
média  acta  est  ixbm  dextris  et  sintstris. 

'  P.  47a.  Pomponia,  8.] —  '  l.ih.  l,  Orf.  1,  vs.  33- 

*  [  Voy.  Cohen,  Méd,  con».  pi.  XXXIV,        33. 

'  1.  38 


298  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Disse  poi  l'antiquario  uitimamente  citato,  che  (rdue  sono,  secondo 
P.  '19  *  9.  (rla  più  coroune  opinione  le  Muse  della  poesia  lirica,  il  distintivo  délie 
(rquali  suol  essere  assai  attamente  la  cetra  :  una  cioè  quella  della 
crlirica  sacra  ed  eroica,  Tallra  quella  della  lirica  molle  ed  amorosa. 
crLa  prima  incombenza  suol  darsi  a  Tersicore,  ad  Ërato  la  seconda.  1) 
Ed  ecco  per  Tappunto  le  due  Muse  che  rimangono,  hanno  in  mano 
la  lira.  La  prima  vedesi  disegnata  al  numéro  quinto  della  tavola  se- 
conda ed  è  in  atto  di  camminare  portando  colla  siuistra  il  suo  favorito 
istrumento,  mentre  nelia  destra  cadente  penzoloni  tiene  il  plettro.  Ë 
questa  Y  unica  délie  nostre  Camene  che  non  sia  contenta  di  un  solo 
simbolo  nel  diritlo,  perché  il  numéro  soprallegato  mostra  una  testu- 
dine'  che  sulle  prime  l'Avercampo  prese  per  un  rospo,  la  lettera  B 
ostenta  il  plettro  che  lo  stesso  Avercampo  confuse  colla  chelysy  e 
finalmente  il  numéro  primo  della  tavola  terza  presentadue  tibie  inse- 
rite  r  una  dentro  Taltra  *.  Non  è  da  supporsi  che  queste  diversité  proce- 
dano  da  permutazione  di  matrice ,  o  da  arbitrio  degli  antichi  falsarj ,  non 
essendo  molto  rare  queste  tre  medaglie  che  io  tutte  posseggo  d' intero 
argento,  e  che  esperimentate  non  danno  alcun  sospetto  delF  anima  di 
rame.  Fu  in  dubbio  il  Begero  se  in  questo  rovescio  dovesse  ricono- 
scere  Melpomene  0  Polinnia;  e  per  quest'  ultima  si  decisero  il  Vaillant 
e  r  Avercampo.  Ma  TOrsino,  che,  corne  ho  detto,  non  conobbe  se  non 
che  otto  Muse,  da  questa  ne  fece  due,  ed  assegnè  a  Melpomene  la 
medaglia  colla  testudine,  ed  a  Polinnia  quella  colla  duplice  tibia  :  se- 
guendo  cosi  i  detti  del  suo  epigrammista  e  di  Orazio,  dal  primo  de' 
quali  a  Melpomene,  dal  secondo  a  Polinnia  si  assegna  il  barbito.  La 
retta  aggiudicazione  di  questo  tipo  deve  ripetersi  dalle  più  volte  lodate 
00  ^  10.  pitture  ercolanesi,  che  ci  fanno  sapere  essere  stata  la  lira  il  partico- 
lare  dipartimento  di  Tersicore  :  nel  che  seco  loro  convengono  Ausonio 
e  Petronio  Afranio.  La  testudine  adunque  del  diritto,  a  cui  deve  la  sua 
originq  la  lira,  non  ci  lascierà  dubbio  che  qui  è  rappresentata  questa 
Musa,  a  cui  egualmente  bene  con verra  il  plettro  con  cui  suonarla.  Ne 

*  [Voy.  Cohen,  Méd,  catu.  pi.  XXXIV,  *  [^oy.  CoLen,  Méd,  cons,  pK  XXXIV, 

Pomponin,  is.]  Pomp(mia,  11.] 


DECADE  VI.  299 

le  disdirebbero  le  tibie,  délie  qualî  il  ripeluto  epigramma  le  attribuisce 
Tinvenzione,  e  solo  dalla  diversa  struttura  di  quelle  che  qui  si  niirano, 
e  délie  altre  che  si  osservano  suile  medaglie  di  Euterpe,  se  nepotrebbe 
forse  dedurre,  quali  si  reputavano  trovate  dair  una  e  quali  dairaltra. 
Se  non  che  non  volendo  far  caso  dell' autorité  di  quel  poeta,  che  troppo 
si  allontana  dal  parère  degli  altri,  io  penso  piuttosto  che  quest'  istru- 
niento  sia  qui  dato  a  Tersicore  per  deuotare  ch'  ella  era  insieme  la 
dea  délie  danze  :  giacchè  oltre  Tuso  che  di  esso  facevasi  ne'  balli,  la 
prima  origine  di  questi,  se  crediamo  a  Teofrasto\  devesi  appunto  alla 
tibia,  e  al  di  lei  suonatore  Androne  Gataniesc. 

Rimane  ora  Tultima  délie  Aonidi  aggiunta  dal  Patino,  ignota  air 
Orsino,  al  Begero,  al  Vaillant,  al  Visconti  e  che  presso  il  Morelli  è  ia 
quarta  délia  ta  vola  terza.  L'Avercampo  Taveva  presa  per  Glio.  Ë  rap- 
presentata  sotto  le  forme  di  una  vergine  che  suona  la  cetra  tanto  colle 
dita  délia  sinistra,  quanto  col  plcttro  che  ha  nella  destra  ^,  appunto 
come  d'  Orfeo  scrisse  Virgilio  '  : 

Jamque  eadem  digitis,  jam  pectine  puisât  ebumo. 

iNcUo  stessissimo  atteggiamento  gl'  intonachi  ercolanesi  ci  mostrano  la 
Musa  cui  è  sottoposta  l'epigrafe  EPATQ  •  VAATPIAN,  onde  quegli 
accaderoici  opinarono  che  l' istrumenio  da  lei  adoperato  fosse  il  salte- 
rio.  Lo  che  essendo,  taie  potrebbe  credersi  anche  il  rappresentato  su 
questa  medaglia  essendo  di  struttura  poco  dissimile  dal  dipinto.  Somi- 
gliantissima  è  pure  TErato  del  Museo  Vaticano,  alla  quai  dea  spetta-  P-  ^ 
vano  le  poésie  amorose  e  le  allegrie  délie  nozze  :  onde,  oltre  gli  altri 
poeti  citati  dal  Visconti ,  viene  anche  invocata  da  Stazio  nell'  epitalamio 
di  Stella  e  di  Violantilla^  : 

Sed  quae  cau^a  toros,  inopinaque  gaudia  vati 
Attulit,  hic  mecum  dum  fervent  agmine  postes, 
Atriaque  et  inulta  pulsantur  limina  virga, 
Hic  Erato  jucunda ,  doce. 

'  Presso  Ateneo,  lib.  I,  p.  aa.  *  [Aeneid,  lib.  VI,  vs.  645.] 

'  [Voyez  Cohen,  MédaiUes  contulaires,  *  Lib.  I,  Silv.  ii,  vs.  46-/19. 

pi.  XXXI V,  Pompania,  7.] 

38. 


1*11. 


p.  52   ♦    ja. 


300  OSSERVAZIONI  NLMISMATICHE. 

Nel  diritto  poi  vedesi  lo  stesso  plettro,  che  ho  delto  osservai*si  in  al- 
cuna  deile  medagiie  rappresentanti  Tersicore,  e  che  giuslamente  si  è 
\oiulo  che  fosse  comune  aile  due  dee  che  presiedevano  alla  lirica.  Ed 
ecco,  se  mal  non  mi  appongo,  con  ciô  restituite  tutte  queste  figure 
alla  loro  vera  significazione ,  in  modo  che  concordino  cogU  altri  non 
pochi  momimenti  rappresentanti  le  Pieridi,  dei  quali  si  conoscono 
parecchi  altri,  oltre  quelli  citati  nella  lodata  opéra  del  Visconti  ^ 


OSSERVAZIOINE    IL 

Non  si  vogliono  abbandonare  le  superiori  medagiie  délia  gente 
Pomponia  senza  toccare  una  questione,  cui  diede  origine  la  voce 
MVSA  che  in  esse  si  scorge.  Dali'  Orsino  fu  riferito  un  denaro  che 
da  un  lato  présenta  Timmagine  che  ho  detto  significare  Melpomene, 
coir  iscrizione  Q^ POMPON!  •  MVSA,  e  dalP  altro  mostra  la  testa  di 
Giove  laureata  colF  epigrafe  RVFVS'S'C.  Questa  moneta fece per- 
suadere  il  Vaillant  che  autore  di  tutti  quei  nummi  fosse  quel  Q.  Pom- 
ponio  Rufo,  che  per  un  altro  impronto  è  noto  ai  numismatici  :  e  quindi 
credè  che  la  parola  MVSA  vi  fosse  incisa  per  denotare  le  dee  rappre- 
sentate,  appunto  corne  VALETVdo  e  VESTALIS  si  scrisse  nelle 
genti  Acilia  e  Claudia,  per  chiarire  di  chi  erano  le  figure  scolpite  in 
quei  rovesci.  E  sicconie  il  primo  vocabolo  vedesi  eziandio  accanto  alla 
testa  di  Apollo  nelF  altro  denaro  col  tipo  di  Ercole,  ove  non  pote  va 
avère  quel  significato,  cosi  in  quel  luogo  reputollo  abbreviato,  e  spie- 
gollo  MVSAgetes.  Quest'  opinione  fu  il  soggetto  di  una  lunga  contro- 
versia  fra  il  Morelli  e  il  Perizonio;  ma  ora  non  vi  è  più  chi  non  reputi 
foderata  quella  medaglia,  che  non  esiste  in  alcun  museo,  e  nella  quale 
per  opéra  di  un  antico  falsario  il  diritto  del  denaro  di  Pomponio  Rufo, 


^  [Voyez  encore  mon  Indicazifme  anti-        Gerhard,  ArekaologUcke  Zeitung,  pi.  VI 
^iMinVi  del  Museo  del  Cataio,  p.  74 -76,  et        p.  t  iq.  C.  Civedoiii.] 


DECADE  VI.  301 

che  ha  Taquila  dair  altra  parte,  fu  unito  al  rovescio  di  Pomponio  Musa 
che  ostenta  Melpomene^  E  si  trovô  poi  più  probabile  che  quel  MVSA 
fosse  veramente  il  cognome  del  triumviro  nionetale,  corne  lo  era  stato 
di  queir  Antonio  che  fu  medico  d' Auguste;  se  non  che  per  elevare 
questa  sentenza  al  grade  di  certezza,  mancava  tuttavia  di  poter  addurre 
qualch'  altra  prova  che  ci  mostrasse  cosi  chiamati  i  Pomponj .  A  sgom- 
brare  pertanto  ogni  dubbiezza  su  questo  particolare  ecco  alcune  iscri- 
zioni,  dalle  quali  sarà  pienamente  dimostrata  Tesistenza  délia  famiglia 
dei  Pomponj  Musa. 

Leggesi  la  prima  in  una  gran  base  trovata  a  Velletri ,  ed  ivi  poi  con- 
servata  in  casa  Ginnetti ,  riferita  dal  Gudio  ^,'dal  Volpi  ',  dal  Muratori  ^  e 
dal  Pococke  ^  : 

Q:POM 

MVSAE 

COS 

Ë  questi  un  console  suffetto  dei  tempi  impérial  i,  discendenle  per 
sicuro  dal  nostro  triumviro  :  ma  chi  saprebbe  indovinare  Y  età  in  cui 
Tisse  ^?  Forse  egli  è  quel  medesimo  che  si  memora  nel  seguente  tegolo 
impresso  al  rovescio,  esistente  in  Roma  nel  palazzo  Capponi,  e  divul*  P.  53  *  i3. 
gato  dal  Mari  ni  ^  : 

EX  •  P  •  Qj^PONPONI  •  MVSSES 

OlVLIAES  •  M  .  .  .NILES 

FIGLINIS  •  FECIT  •  MO 

Leggo,  EX  •  Fraediis  •  Quinti  •  PONPONI  •  MVSSES ,   IVLIAES 

*  [Voy.  Cohen,  Méd.  eom.  pi.  XXXIV,  n^ÙL{Zwé^r6miêcheMiUiàr'diplome,^,îï']- 
Pomponia,  3  et  9.]  68,  pi.  XXV)  ont  prouvé  qu'il  fut  consul 

'  P.  iSy,  3.  suffectus  avec  L'Catsius'JuvtnaUi,  sous  le 

^  Vêtus  Latiwn  prof.  vol.  IV,  p.  71.  règne  d^Antonin  le  Pieux,  après  l'an   898 

*  P.  434 ,  3.  de  Rome;  voyez,  dans  les  Fastes,  la  noie  de 
'  P.  73.  [  Cf.  Cardinali ,  Isenuoni  Fe-       Borgbesi.  L.  Renier.] 

lileme,  p.  86.]  '  Fr.  Arval  p.  5o6. 

'  [Depuis,  les  diplômes  XI  et  XII  d*Ar- 


302  OSSERVAZIOISI  NUMISMATICHE. 

MoNILES-FIGLINIS-FECITMOrf6«/i«  vel  MOderatus.  MVSSES 
sta  ivi  per  errore  in  luogo  di  MVSAE,  raddoppiata  cioè  per  cornu- 
nissimo  sbaglio  la  consonante  S,  e  terminato  il  genitivo  non  in  AE, 
ma  in  ES,  seconde  che  veggiamo  alcune  altre  volte  praticato. 

Finalmente  di  una  donna  di  questa  casa  io  stesso  ho  trovato  mémo- 
ria  neila  seguente  tavola  marmorea  di  grandi  ed  ottime  lettere,  da 
mo  veduta  in  Roma  presso  il  sig.  Vescovali  ^  : 

POMPONIA-MVSA-  FECIT 
Qj^LVSIO- FAVSTO  •  CONIVGI 
BENEMJERENTI-DE-  SE-  ET 
SIBI  -ET-  SVIS-  LIBERTIS 
LIBERTABVSQVE  «POSTE 
RISQVE-EORVM 


OSSERVAZIOME    IIL 

Ne  il  Morelii  ne  alcun  altro  nei  deiineare  o  descrivere  il  denaro  di 
L.  Furio  Brocco  fu  abbastanza  diligente  per  notare  che  sopra  Y  V  delF 
epigrafe  FVRI  s' innalza  una  linea ,  che  distintissima  apparisce  in  un 
fior  di  conio  délia  mia  coUezione  ^.  Una  linea  consimile  osservasi  pure 
sopra  r  V  di  MVSA  in  tutte  le  medag^ie  faite  coniare  da  Q.  Pomponio 
Musa  :  e  non  è  da  dubitarsi  ch'ella  sia  un  apice,  o  accento  che  vog^ia 
p.  :>'!  «  i/i.  chiamarsi,  di  cui,  fuori  di  questi  due  casi,  non  ho  présente  che  si  trovi 

'  [  On  peut  encore  citer  deux  inscriptions        La   deuxième    provenant  de    Castelluccio 
publiées  par  M.  Mommsen,  la  première        {L  N,  ikgli): 
provenant  de  PouMoles  (/.  N.  SSag)  :  Q^POMPONIVS 

DLAESCHINVS 


CLPOMP 

PETRONIAN 


MVSA 

NVMMVLARIVS-  CEREATINOR 
SEI  •  FIERI  •  POTVISSET  Voye«,  sur  celle  de  Pouzioles,  la  note  de 

AETERNAM  •  INCOLVMIT  M.  Mommsen.  L.  Renier.] 

MVSAE-DONASSENT  '  [Cohen,  Aferf.  «Mw.  pl.XlX,  Fiina,  5.] 


DECADE  VI. 


303 


altro  esempio  nella  série  consolare^  Tali  apici  molto  più  spesso  si  fanno 
vedere  sui  marmi,  e  il  ch.  Marini  \  dopo  aver  citata  in  proposito  una 
lettera  di  Antonio  Agostini  ',  avverti  che  soievano  sovrapporsi  aile  voci 
che  nei  tempi  più  vecchi  si  era  usato  di  scrivere  con  doppia  vocale,  o 
coir  OV;  e  in  prova  di  questa  sua  proposizione  addusse  che  RVFA, 
SVRA,  SVTORIVS,  FV^RIVS,  PHILOMVSVS  e  IVLIO  erano 
stati  da  lui  trovati  sulle  lapidi.  Se  questo  suo  detto  avesse  avulo  biso- 
gno  di  conferma ,  Y  avrebbe  avuta  pienissima  dalla  présente  niedaglia  ; 
imperocchè  se  FVRI  leggesi  in  essa,  FOVRI  al  contrario  si  trova  su 
tutti  gli  altri  nummi  di  questa  casa.  Anzi  dovrebbe  dirsi  che  FOVRI 
parimenti  si  osservasse  in  qualche  altro  conio  di  questo  stesso  denaro . 
perché  cosi  lesse  l'Eckhel,  quando  ne  parlô\  in  ciô  seguito  da  Schiassi, 
che  ne  diede  egli  pure  la  descrizione  nel  suo  ragionamento  suHe  me- 
dagiie  consolari  trovate  a  Cadriano.  Peraltro  non  vorrei  che  ciô  fosse 
provenuto  piuttoslo  da  una  disattenzione  ;  perché  quantunque  noa 
poche  di  queste  médaglie  mi  sieno  passate  sott'occhio,  pure  non  mi 
è  mai  riuscito  di  trovarvi  altro  che  FVRP.  Lo  stesso  Marini  noté,  che 
di  tali  apici  si  fece  grand'  uso  nelle  iscrizioni  del  tempo  di  Augusto  e 
de'  suoi  successori  Guo  a  Trajano,  e  che  fra  queste  lapidi  accentate 
crqualcuna  sarà  forse  anche  degli  ultimi  tempi  délia  repubblica,  e 
(rqualcuna  di  quelli  degli  Antonini,  ma  rarissime  le  une  e  le  altre;  ne 
trio  saprei  accenname  pur  una^. -»  I  nummi  adunque  di  Furio  Brocco 
e  di  Pomponio  Musa  saranno  l'unica  prova  sicura  che  si  abbia  fmora  P- 


Ui) 


15. 


*  [Sar  des  médailles  de  Décimas  Bnitus, 
frappées  en  7 1  o  on  7 1 1 ,  la  lettre  V  du  mot 
BRVTI  est  surmontée  d'un  point,  qui  pa- 
raît être  l'équivalent  de  Y  apex  ou  accent  dont 
il  s'agit.  Voy.  Saggio,  p.  173;  Atmali  deW 
In$M.  di  corrispandenza  areheologica ,  i8&g , 
t.  XXI,  p.  3o3;  Ragguaglio  dei  ripoitigU, 
p.  la^;  BulktLdeW  Instit,  i85o,  p.  196. 
C.  Cavedori.] 

^  Nei  suoi  FrateUi  Arvali ,f,  Sg.  [Cf./«rn- 
^lOJii  deUa  Villa  Albani,  p.  3i.] 


^  Edita  nel  t.  II  degli  Aneddoti  Rofnani, 
p.  317-399. 

*  jD.i\r.  F.  t.  V,p.  Q91. 

*  [Je  puis  en  dire  autant,  moi  qui  ai  vu 
aussi  un  très-grand  nombre  de  ces  médailles. 
La  leçon  FOVRJ  de  la  liste  de  Schiassi  doit 
certainement  être  attribuée  h  une  faute  d'at- 
tention de  son  neveu,  qui  a  composé  cettf* 
liste  ayant  toujours  le  livre  d'Eckbel  sons  les 
yeux.  G.  Cavbdoni.] 

*  FrateUi  Arvali,  p.  710. 


SOà  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

de]]'  uso  degli  accenti  fino  dai  tempi  dclla  lîbertà  ^  ai  quaii  tali  meda- 
glie  si  vogliono  certamente  riferire,  perché  si  1' una  che  l'altra  non 
mancarono  al  citato  ripostiglio  di  Gadriano,  nascosto,  coine  più  volte 
si  è  detto,  avanti  il  principio  della  guerra  civile  fra  Cesare  e  Pompeo. 
Perô  questi  accenti  c' insegneranno  altresi,  che  queste  meda^ie,  délie 
quali  non  abbiamo  bastanti  notizie  per  fissarne  Tetà,  debbono  ripor- 
tarsi  ad  un'  epoca  molto  meno  antica  di  quella  che  loro  avevano  fissato 
i  precedenti  numismatici. 


OSSERVAZIONE    IV. 

L'Ëckhel  nel  catalogo  del  Museo  Gesareo  pubblicô  un  vittoriato 
d' argento ,  che  posseggo  ancor  io ,  colla  solita  testa  di  Giove  laureata 
e  barbata  nel  diritto,  e  colla  Vittoria  nel  rovescio  che  impone  una  co- 
rona  d'  alloro  ad  un  trofeo,  coll'  epigrafe  CROT  nel  mezzo  delF  area^. 
Tornô  poi  a  parlarne  nella  Doctrina  numorum  veterum  ',  ed  allora  lo 
ripose  fra  i  nummi,  i  quali  vitio  manetarit  defamilia  incertos  nos  reliii" 
quunt.  Ma  io  non  $o  conoscere  quaf  errore  abbia  commesso  lo  zecchiere 
nel  far  incidere  quella  sillaba,  nella  quale  altro  non  vedo  se  non  che 
un  cognome  da  aggiungersi  alla  série  numismatica,  e  che  è  facile  a  su]h 
plire  CROTo,  essendochè  un  Q.  Grotone  si  nomina  da  Tullio  *,  di- 
cendo  ch'  era  suo  servo  quello  Sceva,  da  cui  nel  65 &  fu  ucciso  il  sedizioso 
tribuno  della  plèbe  L.  Appuleio  Saturnino.  Questo  cognome,  chesem- 
bra  aver  dedotto  la  sua  origine  dal  frutice  nVino,  che  dai  Latini  appel- 
lossi  anche  croioUy  appartenue  alla  gente  Metilia,  secondo  che  ci  fa  sa  père 

*  [Je  crois  que  le  point  sur  Vu  long,  qui  buë  à  faire  naître  le  second,  plus  étendu, 

se  voit  sur  ces  médailles  et  sur  celle  de  De-  Th.  Mommbbn .  ] 

cimus  Brutus,  a  une  origine  plus  ancienne  '  [  Voy.  Cohen,  Mid.  cam,  pi.  XX VH, 

que  Taccent  dont  on  se  servait  dèsie  temps  MetiUa,\ 
d'Auguste  comme  signe  distinctif  des  voyelles  '  T.  V,  p.  3&6. 

naturellement  longues ,  quoique  peut-^tre  *  Pro Rabirio,  $  a. 

le  premier  usage,  plus  restreint,  ait  contri- 


DECADE  VI.  305 

Tito  Livio,  da  cui  si  ricorda  un  T.  Metilio  Crotone  chenei  539  ^"  ^^  ^'  ^^^  *  '^' 
gato  di  Appio  Claudio  pretore  di  Sicilia  ^  Antichissima  fu  questa  casa 
e  proveniente  da  Alba;  dalla  quai  città  dopo  il  supplicio  di  Mezio  Suf- 
fezio  fu  trasportata  in  Roma  dal  re  TuUo  Ostilio,  che  le  diede  luogo 
fra  le  patrizie,  siccome  c  insegna  Dionigi  d*  Alicarnasso  ^.  Passô  in  se- 
guito  air  ordine  plebeo  :  onde  trovasi  che  nel  338  un  Sp.  Metilio  era' 
per  la  terza  volta  tribuno  délia  plèbe  ^,  uffîcio  occupato  eziandio  da 
M.  Metilio  nel  353  ^.  Durante  la  repubblica  non  si  sa*  che  questa  fami- 
glia  conseguisse  gii  onori  curuli,  ed  al  consolato  non  pervenne  certa- 
mente  se  non  sotto  T  impero  degli  Augusti.  Girca  i  tempi  délia  seconda 
guerra  punica  sogliono  credersi  coniate  le  medaglie  délia  forma  e  del 
peso  délia  présente^;  ed  a  quel  tempo  per  Y  appunto  s'incontrano  due 
personaggi  di  questa  casa  che  hanno  apparenza  di  essere  fratelli,  alF 
uno  o  air  altro  de'  qualî  puô  ella  acconciamente  attribuirsi.  Il  primo  è 
quel  Metilio  che  nel  suo  tribunato  del  53/i  porto  una  legge  defullani- 
bus,  o  sia  sulla  maniera  di  lavar  le  vesti,  ch'è  citata  da  Plinio^;  e 
questi  dal  Pighio  molto  probabilmente  è  creduto  quello  stesso  T.  Me- 
tilio Crotone,  che  cinque  anni  appresso  si  dice  legato  da  Livio,  come 
ho  avvertito  poco  fa.  Il  secondo  è  M.  Metilio  tribuno  anch'  esso  délia 
plèbe  nel  537,  ^^  quale  fu  autore  délia  sconsigliata  legge  con  cui  la 
podestà  di  Minucio  Rufo  maestro  de'  cavalieri  fu  pareggiata  a  quella 
del  dittatore  Fabio  Massimo  ''.  Costui  si  ricorda  di  nuovo  da  Livio  ^ 
nel  5/i3,  nel  quai  anno  in  compagnia  di  G.  Letorio  fu  mandato  amba- 
sciatore  del  senato  ai  consoli  Q.  Fulvio  ed  Appio  Claudio.  Del  resto  il 

'  Lib.  XXIII,  c.  XXXI.  [Les  bons  luanuB-  romaine,  p.  /igi,  n.   i/i.   Th.   Momiisbn.J 

critsont  tons  7ï.  MaeeiUui  Croto;  il  faut  donc  '  Lib.  lU,  c.  xxix. 

restituer  ces  médailles  aux  Afa«ft7tt  plébéiens,  ^  Liv.  lib.  IV,  c.  xlviii. 

mentionnés  par  Tite-Live,  lib.  IV,  c.  xlviii  *  Id,  lib.  V,  c.  xi. 

(cf.  le  monétaire  d'Auguste  M,  MaeeiUus  '  [Borgfaesi  a  depuis  placé  en  5â6  Vé- 

Tuttuê) ,  et  bien  différents  des  MeUUi  origi-  mission  des  victoriats  ;  voy.  Décade  XVII , 

nairement  patriciens,  si  toutefois  Tinscrip-  osserv.  ni.  C.  Cavbdori.] 

tion  CROT  ne  désigne  pas  plutôt  la  ville  *  Hist.  nat,  lib.  XXXV,  c.  x. 

bien  connue  de  Crotone  dans  la  Grande  ^  Liv.  lib.  XXII,  c.  xxv. 

Grèce;  voyez  mon  Hiêtoire  de  la  monnaie  '  Lib.  XXV,  c.  xxii. 

I  39 


306 


OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 


P.  57  *  17.  tipo  deila  présente  nioneta  non  ammette  particolare  spiegazione,  per- 
ch'egli  è  l'ordinario  che  vedesi  su  tutti  i  Yittoriati^  E  non  saprei  poi 
dire  s*  ella  sia,  corn'  è  verisimile,  quella  stessa  niedagliache  Giovanni 
Swinton  illustré  in  una  sua  brève  dissertazione  de  quinario  gentis  Me- 
tiliae  stanipata  in  Oxford  nel  1760,  che  io  conosco  di  fama,  ma  che 
è  mai  riuscito  di  vedere^. 


OSSERVAZIONE    V. 

Il  Moreili  tanto  nella  gente  Quinlilia,  numéro  3,  quanto  nelle  sue 
imperiali,  tavola  XXVII,  numéro  17,  pubblicô  dal  Museo  del  re  cri- 
stianissimo  una  medaglia  di  bronzo  alquanto  logora,  che  il  Vaillant  ri- 
copié  fra  le  sue  coloniali'  e  che  TEckhel,  coll'  ajuto  di  un'  allra  vedula 
dal  Panel  nella  coUezione  Le  Bret  e  disegnata  dal  PoUerin^,  restitui 
alla  sua  integrità,  cosi  descrivcndola  ^  : 

ACHVLLAPQyiNCtLIVARI.  Testa  nuda  d' Agrippa. 

fV.  —  AVG  •  POrT  •  MAX..  Testa  nuda  di  Augusto  fra  mezio  a  quelle  di 
Cajo  e  di  Lucio  Cesari,  sotte  oui  veggonsi  le  iettere  C,  L,  iniziaii 
del  loro  nome. 

A  questa  Y  antiquario  viennese  ne  aggiunse  un'  altra  serbata  nel  ga- 
binetto  di  Gotha  e  divulgata  dal  Liebe  ^,  la  quale  diversifica  nel  prête- 
rire  le  due  siçle  C ,  L,  nell'  area  del  rovescio,  e  nel  leggere  AGRIPPA 


^  [Les  types  des  victoriats  semblent  avoir 
été  empruntes  des  monnaies  de  la  Campanie 
et  de  celles  de  Tarente;  voy.  RagguagUo  dei 
riposligU,  p.  i56,  177.  C.  Cavbdoiii.] 

'  [C'est  réellement  la  même  médaille, 
mais  le  dessin  en  est  un  peu  altéré  dans  lou- 
vrage  de  Swiiiton.  C.  Cavbdoiii.  ] 

'  P.  56. 

^  Recueil,  t.  1,  p.  m. 


*  D,  N.  V.  t.  IV,  p.  i33.  [Voy.  L.  MiU- 
1er,  Numism.  de  l'ancienne  Afrique,  t.  IL 
p.  &6 ,  n*  7.  Ce  savant  essaye  de  démontrer 
que  la  tète  du  droit  de  cette  médaille  n'est 
pas  celle  d* Agrippa,  mais  celle  du  procon- 
sul ;  il  soutient  la  même  erreur  à  propos  de 
la  médaille  citée  par  Borghesi,  au  commen- 
cement de  la  Ti*  observation.  C.  Cavumhi.] 

*  Gotha  numaria,  p.  &10. 


DECADE  VI.  307 

in  vece  di  ACHVLLA.  Ma  una  taie  varielà  divenne  sospetta  al  Mioii- 

net  \  il  qualetemè  che  queir  epigrafe  fosse  rifatta.  Ë  veramente  egli 

ebbe  ragione  di  non  fidarsene ,  perché  il  ch.  Cattaneo  conservatore  dei 

reale  Museo  di  Brera ,  al  quale  non  mancè  agio  di  esaminare  coi  proprj 

occhi  il  nummo  gothano,  mi  ha  fatto  fede  che  ivi  pure  apparisce  abba- 

stanza  chiaramente  ACHVLLA;  onde  Taltra  lezione  non  potè  nascere  p.  58  *  iS. 

che  da  un'  illusione  dei  Liebe,  siccome  la  mancanza  délie  altre  due 

lettere  provenne  dalla  poca  conservazione  di  quel  rovescio.  Dal  che  se 

ne  cava,  che  quelle  due  medaglie  non  sono  effettivamente  che  una  soia 

portante  il  nome  di  Achulla,  città  délia  provincia  deir  Africa,  in  cui  fu 

fabbricata. 

Sono  pienamente  dei  parère  deir  Ëckhel ,  il  quale  tenue  che  il  nome 
di  Varo  non  si  notô  gîà  su  questa  moneta,  perché  fosse  il  duumviro  di 
quella  colonia,  siccome  aveva  creduto  TAvercampo  tratto  in  errore 
dair  infedeltà  dei  disegno  Moreiiiano,  ma  bensi  perché  resse  T  Africa 
in  qualità  di  proconsole.  Giô  vien  messo  fuori  d'ogni  dubbio  dal  con- 
fronto  délie  altre  medaglie  uscite  dalla  medesima  zecca,  ed  apparte- 
nenti  al  suo  successore  L.  Volusio  Saturnino^,  délie  quali  terré  discorso 
neir  osservazione  seguente.  Ma  non  posso  dei  pari  convenir  seco  lui  in- 
torno  ii  tempo,  al  quale  affigge  questo  proconsoiato.  Ëgii  dice  che  non 
puô  essere  anteriore  ai  7&1,  epoca  in  cui  Augusto  divenne  pontefice 
massimo,  dei  quai  titolo  si  onora  su  questo  nummo.  Ma  prescindendo 
che  Quintilio  Varo  dimorô  tutto  queir  anno  in  Roma  per  esercitare  il 
consolato,  la  ragione  addotta  mostra  al  contrario  che  questo  coiiio 

*  Méd,  antiq^M,  t.  VI ,  p.  578.  communiquée  par  Palbe  h  Borghesi ,  et  dont 

'  [On  en  a  une  preuve  plus  évidente  en-  ceiui-ci  m'a  envoyé,  le  &  janvier  i85i,  )a 

core  dans  une  médaille  d'Hadrnmète,  ayant  description  suivante  : 

autrefois  fait  partie  de  la  collection  Palin, 

P  *  QV lîTLl  -  VARVS.  Gaput  Augusti  nudum  ad  dextram. 

IV*  —  HADRVME  Kriptuii]  ante  ora  capitis  Solis  comati,  radiati,  ad  laevam;  pone  tri- 
dena ^.8. 

Elle  a  été  publiée  récemment  par  M.  L.  Millier,  Numism.  de  l'ancienne  Afrique,  t.  II,  p.  5q, 
n"  35.  C.  Cavbdoni.] 

39. 


308  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

deve  almeno  procrastinarsi  ail'  anno  seguente,  perché  fu  allora  che  Aa- 
gusto  assunse  quella  dignità  ai  6  di  marzo,  siccome  attesta  il  calendario 
prenestino  di  Verrio  Flacco,  e  corne  ben  conobbe  lo  stesso  Ëckhel, 
quando  parlô  deile  monete  di  quel  principe.  Stabiiisce  di  poi  che  non 
puô  essere  posteriore  al  7&â,  perché  in  esso  mancô  di  vita  Vipsanio 
Agrippa,  di  cui  ci  si  présenta  il  ritratto.  La  quai  ragione  se  fosse  fon- 
data,  ne  verrebbe  che  il  governo  di  Varo  spetterebbe  esclusivamente  a 
p.  09  *  19.  quell'anno,  essendosi  mostrato  che  non  puô  appartenere  air  anno  su- 
periore.  Ma  la  fievolezza  di  un  taie  argomento  viene  palesata  da  un 
altro  nummo  in  tutto  simile  a  questo  :  se  non  che  in  vece  del  nome  di 
Varo  offre  quello  di  Volusio  Saturnino.  Ancor  esso  non  potrebbe  pre- 
cedere  li  6  marzo  del  7/13,  perché  portante  la  memoria  del  pontificato 
massimo  di  Augusto,  né  ritardarsi  oltre  la  fine  di  queir  anno,  perché 
insignito  delF  eflSgie  di  Agrippa.  Ma  in  questo  caso,  corne  nello  stesso 
tempo  potrebbero  stare  due  proconsoli  in  una  stessa  provincia,  per 
non  dire  che  consta  che  nel  7/1^  Saturnino  era  console  in  Roma? 

Sarebbe  tolta  ogni  difficoltà ,  se  fosse  vero  ciô  che  parve  al  lodato  sig. 
Gattaneo  nelF  osservare  la  medaglia  di  Gotha,  cioé  che  la  testa  del 
rovescio  creduta  di  Augusto  non  fosse  già  d'uomo,  ma  di  femmina;  il 
che  sussistendo,  l' elBgie  di  Agrippa  diverrebbe  quella  dell'imperatore, 
e  dair  altro  canto  comparirebbe  Giulia  co'  suoi  due  figli,  come  si  ha 
in  un  denaro  délia  gente  Maria.  Ma  trattandosi  di  una  medaglia  mal- 
concia  egli  non  poté  fondare  abbastanza  il  suo  giudizio,  e  dall*  altra 
parte  non  pare  che  si  abbia  troppo  leggermente  a  negar  fede  a  tanti 
altri  descrittori  di  questi  due  nummi.  Onde  sarà  prudente  consig^io  il 
lasciare  la  decisione  a  chi  ne  possieda  alcuno  dotato  d' intégra  conser- 
vazione.  Ma  comunque  sia,  io  non  vedo  il  motivo  per  cui  non  potes- 
sero  essere  incisi  anche  dopo  la  morte  di  Vipsanio,  onde  rinnovarne 
la  memoria  in  grazia  de'  suoi  due  figli  destinati  eredi  del  trono  impé- 
riale. Ë  di  fatti  non  mancano  esempi  di  monete  coniate  a  lui  defunto, 
com'é  quella  che  gli  fece  stampare  Tiberio  Tanno  776,  riportata  dal 
60  *  so.  medesimo  Eckhel.  Un' altra,  forse  inedita,  di  secondo  bronzo  fu  da  me 
veduta  nel  Museo  Tommasini  di  Roma,  la  quale  offre  nel  diritto  la 


DECADE  VI.  309 

lesta  rostrata  d' Agrippa  coUa  sol i ta  leggenda  M  •  AGRIPPA  L  •  F  • 
COS*III,  e  présenta  nel  rovescio  il  ritratto  d' Augusto  colla  corona 
di  raggi  e  coU'  epigrafe  DIVVS  •  AVGVSTVS  •  PATER.  Per  le  quali 
cose  rimanendo  distrutta  la  ragione  che  gli  aveva  fatto  anticipare  al 
7/12  il  proconsolato  di  Varo,  io  sostengo  invece  che  deve  riporsi  nel 
7/17,  ed  eccone  i  miei  argomenti. 

Gostui  fu  console  in  compagnia  di  Tiberio  Tanno  7^1,6  restô  in 
ufficio  tutto  r  anno,  perché  in  esso  non  si  ebbero  suffetti,  siccome  ci 
assicura  la  célèbre  tavola  Coloziana.  Secondo  la  notissima  costituzione 
di  Augusto  dei  7^7 ,  senza  una  particolare  dispensa  egli  non  potè  sor- 
tire  una  délie  due  provincie  consolari,  se  non  dopo  scorso  un  quin- 
quennio  dalla  deposizione  dei  fasci  :  ond'  è  évidente  che  non  dovè  ve- 
nire  nell' Africa  innanzi  il  7Û7.  E  dico  poi  che  vi  venne  effetlivamente 
in  quelFanno,  perché  trovo  che  nel  susseguente  era  già  legato  délia 
Siria  innanzi  il  cominciare  dell'  autunno  :  dei  che  ci  fa  fede  una  sua 
medaglia  coniata  in  Antiochia,  notata  coir  anno  EK,  sulla  quale  sono 
da  vedersi  TEckhel  e  il  Sanclemente  '.  Ne  il  suo  proconsolato  africano 
puô  riportarsi  dopo  la  legazione  siriaca,  la  quale  durô  per  lo  meno  (ino 
a  tutto  lanno  760,  perché  sappiamo  da  Giuseppe  Ebreo  che  anche 
Giulo  Antonio  console  nel  7AA,  il  quale  fu  ucciso  in  Roma  nel  762, 
ebbe  il  proconsolato  deir  Asia.  Stabiiito  per  massima  che  le  provincie 
consolariy  una  délie  quali  era  1'  Asia,  Y  allra  V  Africa,  si  dispensavano 
a  sorte  secondo  Y  anzianità  dei  consolato,  tuttoché  si  volesse  ritardar  il 
governo  di  Giulo  per  quanto  si  puô,  cioé  sino  al  761,  primo  anno  in 
cui  resterebbe  libero  Quintilio  Varo,  sarà  sempre  vero  che  se  arrivé  ad  p.  61  *  «i. 
aver  parte  di  quella  sortizione  chi  ebbe  i  fasci  tre  anni  dopo  di  lui,  ciô 
prova  che  lo  stesso  Quintilio  e  gli  altri  consolari  di  quel  triennio  ave- 
vano  già  esperimentato  il  loro  diritto. 

Di  questa  carica  di  Varo  non  vi  é  scrittore  che  ci  abbia  lasciato  me- 
moria;  né  é  da  meravigliarsene ,  perché  quantunque  sia  famoso  pel  suo 
funesto  fine ,  non  moite  perô  sono  le  notizie  che  ci  sono  pervenute  di 

*  De  vulgariê  aerae  emend. 


310 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


lui.  Velleio  Paterculo  '  ci  fa  sapere  che  suo  padre  e  suo  avo  si  ucci- 
sero  di  propria  mano.  Pare  da  non  dubitarsi  che  ï  avo  fosse  quel  Sesto 
Quintilio  Varo  che  fu  pretore  nei  697,  corne  risulta  daU'orazione  di 
Cicérone  post  reditum  in  senatu  ^.  Niuno  si  è  accorto  ch'  egli  fu  procon-  ' 
sole  délia  Spagna  ulteriore,  quantunque  schiettamente  lo  avvisi  una 
iettera  di  Asinio  Pollione  a  M.  Tullio';  questo  suo  uffîcio  dovrà  indubi- 
tatamente  riporsi  nel  698,  si  perché  è  Tanno  successivo  alla  sua  pre- 
tura,  corne  perché  non  puô  differirsi,  essendo  che  le  due  Spagne  nel 
699  furono  date  per  un  quinquennio  a  Pompeo  in  forza  délia  legge 
Trebonia.  Pare  che  costui  si  privasse  di  vita  nella  prima  guerra  civile 
di  Farsaglia. 

Il  padre  poi  del  console  fu  certamente  un  altro  Sesto  Quintilio,  che 
nei  706  era  questore  di  L.  Domizio,  é  che  essendo  stato  fatto  prigio- 
niero  da  Gesare  a  Gorfinio  fu  con  altri  senatori  rilasciato  in  libertà^. 
Rifuggiossi  allora  neir  Africa,  e  seguitô  a  militare  per  la  libertà  sotto 
le  bandiere  di  Azzio  Varo^;  ma  finalmente  avendo  abbracciato  le  parti 
di  Bruto  e  di  Cassio,  «rpostpugnam  Philippicam,  ne  tentata  quidem 
p.  fio  *  9â.  (rhostis  misericordia ,  liberti,  quem  id  facere  coegerat,  manu,  cum  se 
rrinsignibus  honorum  velasset,  jugulatus  est,?)  al  dire  di  Velleio  ^. 

Del  nostro  Varo  non  si  ha  alcuna  memoria  innanzi  il  suo  consoiato , 
nel  quale  celebrô  i  giuochi  votivi  pel  ritorno  d*  Augusto  dalla  Spagna , 
come  ci  attesta  una  mutilata  iscrizione  riferita  dal  Grutero''.  Dopo  il 
reggimento  delKAfrica,  che  secondo  il  solito  non  eccedeva  un'anno, 
passa  immediatamente  alla  legazione  di  Siria ,  in  oui  successe  a  Senzio 
Saturnino  nel  7/18.  Alcune  medaglie  ci  fanno  fede  ch*  egli  continuava 
nella  stessa  dignità  anche  negli  anni  7/19  e  760,  il  che  pure  si  ricava 
da  positive  testimonianze  di  Flavio  Giuseppe  e  di  Tacito.  Non  si  sapero, 
quando  ne  partisse,  e  solo  puô  dirsi  con  certezza  che  più  non  vi  era  nei 
768,  giacchè  da  un'  altro  nnmmo  consta  che  in  quel  tempo  presiedeva 


*  Lib.  11 ,  c.  CX1X. 

*  C.  II. 

'  Ad  amU,  lib.  X.  ep.  xxxii. 

*  Bell.  ch.  lib.  1,  c.  uni. 


'  Bell,  ch.  lib.  II ,  c.  xxviii. 
''  Lib.  II ,  c.  Lxx. 
'  P.  1 1 ,  n.  9. 


DECADE  VI.  311 

a  quelia  provincia  L.  Volusio.  Corne  nel  governo  délia  Siria,  cosi  iii 
quello  délia  Germania  successe  a  G.  Senzio,  che  nel  769  vi  aveva  otte- 
nuti  gli  onori  trionfali ,  per  attestato  di  Dione  ^  ;  onde  acconciamente  il 
principio  délia  sua  legazione  germanica  fu  fissato  circa  il  760  da  Nicolô 
Girolamo  Gudlingio  nelF  erudita  dissertazione  che  scrisse  sopra  di  lui. 
Tutti  poi  sanno  conie  troppo  incautainente  diportandosi ,  fu  nel  763 
sopraffatto  dai  Gherusci  sommossi  da  Arniinio  :  onde,  vedutosi  privo  di 
scampo ,  ni  diede  da  se  stesso  la  morte.  Tagliatag^i  la  testa  e  portata  a 
Maroboduo,  fu  da  lui  mandata  ad  Âugusto,  che  la  fece  sotterrare  nel 
sepolcro  gentilizio  dei  Quintilj.  Ecco  il  ritratto  che  ha  lasciato  di  lui 
Velleio  Paterculo  ^  crVarus  Quintilius  illustri  magis  quam  nobili  ortus 
trfamilia,  vir  ingenio  mitis,  nioribus  quietus,  ut  corpore  et  animo  ira- 
rrmobilior,  otio  magis  castrorum  quam  bellicae  adsuetus  militiae;  pe-  P.  63  *  93. 
(Tcuniae  vero  quam  non  contemptor  Syria,  cui  praefuit,  declaravit, 
frquam  pauper  divitem  ingressus,  dives  pauperem  reliquit.  "n  Ebbe  una 
sorella  madré  di  L.  Nonio  Asprenate  console  nel  769  ',  e  prese  per 
moglie  Glodia  Pulcra  che  fu  cugina  di  Agrippina  nipote  di  Augusto, 
benchè  non  si  sappia  Y  origine  di  questa  parentela  ^.  Di  lei  lasciè  un 
figlio  sposo  di  Giulia  figlia  délia  stessa  Agrippina  e  di  Germanico  ^, 
che  fu  accusato  da  Domizio  Afro  1'  anno  780®. 


OSSERVAZIONE    VI. 

Il  PaneP,  l'Eckhel*,  il  Sestini'  e  il  Mionnet  '°,  riferiscono  concor- 
démente  la  seguente  medaglia  di  primo  bronzo  : 

'  Hist.  lib.  LV,  c.  XXVIII.  *  Senec.  lib.  I,  Controv.  3. 

*  Vell.  Paterc.  Hb.  II,  c.  cxx,  *  Tacit.  Annal  Hb.  IV,  c.  lxvi. 

^  Idem,  ibid,  ^  Mémoires  de  Trévoux,  mese  di  ottobre 

*  Tacit.  Aimai  lib.  IV,  cap.  lu.  [  L*origine        1 787. 

de  cette  parenté  a  été  retrouvée  depuis  par  '  D.  N,  V.  t.  IV,  p.  i33. 

Borjg^esi,   qui  Ta  fait  connaître  dans  la  *  Lett.  t  VIII,p.  i35. 

dixième  obaervalion  de  la  huitième  Décade.  '**  Méd,  oui.  t.  VI,  p.  578. 

NOBL  DB8  VbBGIKS.] 


312  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

ACHVL  LVOLVSIVSSAT,  o  SATVR.  Testa  nuda  d'  Agrippa. 

IV.  —  AVG*  PONT  "MAX.  Testa  nuda  di  Augusio  in  mezzo  a  quelle  pari- 
menti  nude  di  Cajo  e  Lucio  Cesari  che  si  riguardano,  con  sotto  le 
iniziali  C,  L  L 

Allô  stesso  Voiusio  un'  altra  ue  apparliene  anch'  essa  di  gran  mole, 
stampata  probabilmente  nella  medesima  città,  e  fatta  pubblica  dal 
Mionnet  ^  : 

IMP'CAESAR'ai^VSTVS.  Testa  nuda  d'Auguste,  iunanzicui  unlituo. 
ly.  _  L-VOLVSIPROCOS. . .  Testa  di  Pallade. 

E  a  queste  una  terza  se  ne  dovrà  aggiungere  di  seconda  forma ,  che 
integerrima  si  conserva  nel  real  Museo  di  Miiano  : 

p.  6/1  ♦  a/i.       L-VOLVSIVS-SATVRN.  Testa  nuda  d' Auguste. 

ly.  —  ACHVLLA.  Testa  di  Livia  ornata  del  diadema,  che  allri  cbiamano 
mitella  '. 

Dal  loro  confronto  si  ricava  che  quel  personaggio  romano  fu  in  tatte 
tre  memorato  per  ragione  dell'  uflScio  da  lui  sostenuto  di  procon- 
sole d'  Africa  :  onde  paragonandosi  la  prima  di  esse  coU*  altra  de- 
scritta  neir  osservazione  superiorc,  se  ne  avrà  la  certezza  che  anche  il 
nome  di  Quintilio  Varo  vi  fu  inciso  per  un  eguale  motivo.  L'Eckhel 
vide  bene  che  questi  era  quel  medesimo  Voiusio  Saturnino  che  fa  le- 
gato  délia  Siria  Y  anno  768,  e  ch'  è  ricordato  in  una  medaglia  d' An- 

*  [Voy.  L.  Mûller,  Numism.  de  l'ancienne  exacte,  par  M.  L.  Mûller,  dans  sa  Numitm. 

Afrique,  t.  II,  p.  à/i,  n*  g.]  de  l'ancienne  Afrique,  t.  II,  p.  35,  n.  65. 

'  Méd,  ani.  t.  VI,  p.  576.  [Cette  médaille  Ce  savant  la  décrit  ainsi  : 
a  été  récenunent  publiée  d'une  manière  plus 

IMP'CAESAR*DIVI-F'AVGVSTVS.  Télé  nue  d'Auguste  à  droite;  devant,  un  lituus. 

^.  —  PERML-VOLVSI'PRO-COS-CERC.  Tête  casquée  de  Minerve  à  droite;  devant,  un 
crabe,  placé  entre  la  dernière  et  la  première  lettre  de  la  légende JE,  lo 

11  lattribue  h  la  ville  de  Gergig.  Borgfaesi  en  s'y  lisait  CEN.  ou  CE^E,  auliendeCERC. 

avait  reçu ,  de  Fdbe ,  un  dessin  qu'il  m'avait  —  C.  Cavbdoiu.  ] 

communiqué,  mais  qui  était  inexact,  en  ce  '  [  Voyei  L.  MCdler,  Numism.  de  l'ancienne 

que  le  dernier  mot  de  la  l^nde  du  revers  Afrique,  t.  Il,  p.  i&&,  n*  lo.] 


DECADE  VI.  313 

tiochia  pubblicata  da  molti,  in  grazia  di  cui  la  gente  Volusia  fu  accre- 
sciuta  dal  Vaillant  alla  série  numismatica  délie  famiglie.  La  carestia  in 
cui  siamo  di  memorie  deir  impero  di  Augusto,  fa  si  che  non  si  trovi 
notizia  di  lai  se  non  presso  Tacito,  dal  quale  si  dice  nel  778  M  trFine 
cranni  concessere  vita  insignes  viri,  L.  Volusius  et  Sallustius  Grispus. 
(T  Volusio  vêtus  familia ,  neque  tamen  praeturam  egressa  ;  ipse  consu- 
rrlatura  intulitt  censoria  etiam  potestate  legendis  equitum  decuriis 
<rfunctus  opumque,  quis  domus  illa  immensum  viguit,  primus  adcu- 
ff  mulator.  f) 

Tutti  i  comentatori  di  quello  storico  si  sono  lagnati  d'ignorare,  in 
quai*  anno  cadesse  questo  suo  consolato,  che  non  hanno  rinvenuto  nei 
fasti  comuni.  Perciè  vuolsi  dar  Iode  al  Sanclemente,  il  quale  è  stato 
r  unico  ad  accorgersi  ^  ch*  era  indicato  dai  fasti  delF  antico  anonimo 
citato  da  Guspiniano  '  e  pubblicato  dair  Eckhard  e  dal  Roncalli ,  presso 
cui  si  legge  : 

^  Meêsala  et  Quirino. 

RubeUio  et  Satwrtdno. 
Maximo  et  Tuberone, 

Lo  stesso  osservasi  pure  negli  altri  fasti  che  vanno  attorno  sotto  il  P.  65  *  95. 
nome  d*  Idazio ,  ed  egualmente  in  quelli  che  si  appellano  Siculi ,  ossia 
nella  Gronaca  Pasquale  che  offre  anch'  essa  PovêeXkiov  xcd  SaTovpW- 
voVy  benchè  nel  codice  délia  biblioteca  Ambrogiana^  io  abbia  trovato 
con  più  côrrezione  PeêlXov^.  Da  ciô  giudiziosamente  ne  trasse  il  San- 
clémente,  che  Volusio  Saturnino  nell*  anno  7/13  fu  surrogato  in  corn- 
pagnia  di  G.  Ganinio  Rebilo  ai  consoli  Sulpicio  Quirino  e  Valgio 
Rufo ,  r  ultimo  de'  quali  era  anch'  egli  subentrato  nel  posto  del  de- 
fiinto  Messala. 

'  Annal,  lib.  111,  c.  xxx.  7/18 ,  par  Idace  et  son  compilateur,  Tauteur 

*  De  tmïgariê  aerae  emend.  p.  Si.  du  Chronicon  Paschaky  ainsi  que  dans  la 
'  De  Caesarib.  p.  34/i.  chronique  de  1  anonyme  de  Ravenne  (p.  658 

*  [C'est  un  manuscrit  interpolé,  qui  n*a  de  mon  édition  du  chronographe  de  35/i); 
aucune  autorité.  Th.  Hommsbr.  ]  mais  il  n'est  pas  mentionné  par  Tanonyme 

*  [Ce  consulat  est,  il  est  vrai,  indtiqué  de  Cuspinianus,  c*est*h-dire  par  le  chrono- 
entre  les  consulats  ordinaires  de  7/13  et  de  graphe  de  356.  Th.  Mohmskh.] 

I.  Ao 


314  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ne  è  da  stupire  se  non  si  trova  memoria  di  Volusio  nelle  tavoie  Ca* 
pitoline,  perché  il  frammento  che  ricorda  i  consoli  di  quell'  anno  manca 
interaniente  délia  seconda  colonna.  Ma  niuno  erasi  avveduto,  che  il 
suo  consolato  più  chiaramente  notavasi  in  un  piccolo  frammento  di 
fasti  marmorei  trovati  a  Ripatransone,  il  quale  di  sopra  più  c'insegna 
ch'  egli  fu  suffetlo  o  in  luglio  o  in  agosto.  Questo  prezioso  frammento 
fu  stampato  dal  Paciaudi',  dal  Colucci^,  dal  Muratori^,  ed  eccolo  re- 
staurato  per  quanto  è  possibile  : 

fil  valeriuê  *  tn€$$alla       p   '    êulpiciuê    '    quirinius 

suf, c    •   va/GIVS    •    rufua 

c    •    CANINIVS    •    rebilus 

AVG        L  •  VOLVSIVS-SAlurntnu* 

imp  *  cae  S  aK'?  ON  TIF  M  AXlMCKeatus 
pr-non-mart 'CONGIAKIWM  •  POPVLO  -r- dédit 

RIVS-M-F-        P-RVPILitt# ^ 

RI AELItt* 


Cosi  saremo  giunti  a  conoscere  F  anno,  in  cui  furono  battuti  quei 
p.  66  *  ^6.  nummi  :  perché  se  Saturnino  fu  console  Tanno  dopo  Quintilio  Varo, 
sarà  stato  anche  suo  successore  nel  proconsolato  deir  Africa  nel  7A8, 
cosa  che  ben  si  combina  colla  piena  somiglianza  che  si  trova  fra  le  loro 
medaglie. 

Il  Vaillant  lo  credé  figlio  di  quel  Q.  Volusio  che  fu  discepolo  e  le- 
gato  di  Cicérone  nella  Cilicia  Tanno  708^;  il  che  é  assai  probabile, 
attesoché  il  prenome  Quinto  ebbe  molto  spaccio  presso  i  suoi  discen- 
denti.  Sappiamo  da  TuUio  ^,  che  quel  Quinto  fu  genero  di  un  Tiberio 
molto  amico  di  Attico,  che  dal  Glandorpio  vien  creduto  Tiberio  Ne- 
rone  avolo  di  Tiberio  imperatore ,  nel  quai  caso  il  nostro  console  sarà 
stato  primo  cugino  di  quel  principe;  onde  intenderassi  facilmente,  come 

*  Ànùekità  di  R^nUransone,  p.  109.  ^  Adfamil,  lib.  V,  ep.  x,  S  â;  lui  AtUc. 
'  Cypra  MariHtna  iUustrata,  p.  109.               iib.  V,  ep.  xxi,  S  6. 

*  P.  aoiy,  5.  [CL  Henzen,  n.  6/i/io.J  *  Ad  Attie.  iib.  V,  ep.  xxr,  S  6. 


DECADE  VI.  315 

per  questa  sua  parenteia  colla  casa  impériale  egli  arrivasse  a  conse- 
guire  tali  onori  e  tante  ricchezze.  E  cosi  potrà  spiegarsi  del  pari,  corne 
Timperator  Claudio  presso  Tacito^  parlando  délia  chiarezza  del  san- 
gue  di  Lollia  Paulina,  metta  in  primo  luogo  ch'era  nata  da  una  figiia 
dei  nostro  console ,  quantunque  egli  fosse  stato  il  primo  ad  introdurre 
nella  sua  famiglia  i  fasci  consolari.  Erra  poi  grandemente  lo  stesso 
Vaillant,  quando  lo  confonde  conL.  Volusio  suo  figlio,  dicendolo  padre 
di  Q.  Volusio  console  nell'  809,  mentre  invece  ne  fu  Tavo.  Quel  se- 
condo  Lucio,  di  cui  parla  più  volte  il  Marini  ne'  Fratellt  Arvali^  fu  con- 
sole surrogato  nel  766;  e  mentre  il  nostro  mori  nel  773,  egli  in 
cambio  page  il  debito  alla  natura  nelF  809,  in  età  di  novantatrè  anni, 
corne  c'  insegna  lo  stesso  Tacito^. 


OSSERVAZIONE    VU. 

Un  denaro  délia  gente  Sulpicia,  che  nel  Morelli  è  il  terzo  délia  ta-  P.  67  *  37. 
vola  seconda,  mostra  le  teste  accoppiate  e  lauréate'  di  due  giovani,  colle 
sigle  D'P-P^;  le  quali  due  teste  lauréate  parimenti,  ma  colla  giunta 
di  due  stelle  loro  soprapposte,  si  osservano  ancora  suila  terza  meda- 
glia  délia  gente  Fonteia ,  che  talora  non  ha  iscrizione  di  sorta  alcuna , 
talora  présenta  le  iniziali  P*P^.  Il  confronto  che  si  è  fatto  con  un  al- 
tro  nummo  délia  gente  Ânzia  ^,  che  porta  le  istesse  teste  coir  epigrafe 
DEI 'PENATES  e  gli  astri  che  ho  detto  sovrastare  loro  talvolta, 
fecero  chiaro  ben  presto  che  su  tutti  questi  tipi  erano  rappresentati  i 
Dioscuri,  che  sotto  il  nome  appunto  di  Penati  ebbero  tanto  culto  in 
Lavinio  ed  in  Roma.  Quindi  il  Vaillant  e  TAvercampo  interpretarono 
quelle  lettere  Fenates  Fatrii,  0  Dei  Fenates  Patrii;  ma  Y  aggiunto  di 
Patrii  non  piacque  ail*  Eckhel,  il  quale  stimô,  che  quel  doppio  P 

*  idnna/.lib.  XII,  c.  XXII.  *  [Voy.   Cohen,   Médailies  consulaires, 
'  Ibid.  lib.  XIH,  c.  XXX.                                 pi.  XXXVIII,  Sulpieia,  1.  ] 

*  [Ou  couronnée  de  myrte;  voyez  Horat.  •  [Voy.  iUd,  pi.  XVIII,  Ftmteia,  a  et  3.] 
lib.  m,  0(1.  XXIII.  V8.  16.  C.  Cavbdoni.]                  *  [Voy.  iUd.  pi.  III,  Aniia,  1,] 

ho. 


316  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

niente  più  volesse  significare  che  PetuUes^.  Nel  che  ebbe  torlo  cerla- 
mente,  perché  se  nel  nummo  délia  Sulpicia  fosse  occorsa  la  ripeti- 
zione  délia  seconda  lettera  per  significare  il  plurale,  ognun  vede  che 
per  la  stessa  ragione  avrebbe  bisognato  geminare  anche  il  D  per 
esprimere  D^'.  £  sia  questa  una  nuova  prova  délia  minor  cura  da  lui 
messa  nella  compilazione  di  quel  volume  che  in  quella  degli  altri, 
perché  nel  settimo^  giustamente  noté,  che  il  primo  esempio  offerte  dalla 
numismatica  di  un  simile  addoppiamento  di  lettere  per  indicare  il  plu- 
rale, trovasi  suUe  monete  di  Scttimio  Severo.  Non  si  nega  che  la  scienza 
epigrafica  fa  risalire  quesf  uso  Gno  alF  età  di  M.  Âurelio  e  L.  Vero, 
e  che  puô  anche  citarsi  qualche  prova ,  dubbiosa  peraltro,  di  un  tempo 
anteriore.  Ma  perô  saviamente  avverti  Monsignor  Marini  ^,  che  una  tal 
p.  68  *  98.  costumanza  fu  del  tutto  sconosciuta  ai  secoli  più  antichi  e  che  certa- 
mente  non  eccede  V  impero  dei  Flavj  :  onde  confessé  di  non  essere  nep- 
pure  egli  persuaso  di  questa  interpretazione  Ëckheliana.  Fermo  adunque 
che  tre  parole  si  nascondono  in  quelle  tre  sigle  D  •  P  *  P,  e  che  le  due 
prime  vogliono  senza  dubbio  significare  Dei  PenaleSy  io  nonbiasimero 
r  opinione  del  Vaillant  e  delF  Avercampo,  sapendo  bene  che  patriique 
Petiotes  trovasi  in  Virgilio  e  nelle  Selve  di  Stazio.  Perô  in  questo  parère, 
specialmente  colla  giunta  di  quel  dei^  potrebbe  trovarsi  un  inutile 
pleonasmo,  giacché  tanto  era  dire  dei  patrii,  quanto  dei  Pénates;  onde 
scrive  Dionigi  d' Alicarnasso  *  :  a  Hos  vero  deos  Romani  quidem  Pena- 
cr  tes  vocant  :  sed  qui  vocabulum  illud  graeco  sermone  volunt  inter- 
(rpretari,  partim  ïlarpcJjovs^  partim  Teveffklovs  vocant.  d  Ë  con  esso 
concorda  Marciano  Capella^  :  trPost  ipsum  Jovem  dei  Consentes  et 
«r Pénates,  qui  et  Patrii  et  Genethlii.D  Né  disconviene  lo  stesso  Vir- 
gilio ^  : 

Dii  patrii  servate  domum,  servate  nepotem. 

'  D,  N,  F.  t.  V,  p.  71,  yd,  319.  atv  *  ol  ^  è^pfiifveiiùvTes  eis  T3)v  ËAAdÉ^ 

'  P.  176.  yXùiaaav  ro^voiia,  ol  lUv  Uarpuovç  éwo- 

^  Frat.  Arval.  p.  lxixiv.  ^ivovaiv,  ol  le  TsvedXiovç.] 
^  AfUiq.  rom,  lib.  I,  cap.  lxyii  :  [Toùç  iè  *  Lib.  I,  S  45. 

^eoùs  roif-ovs  Patiiaïot  fièv  Uevéras  xoAov-  *  Aen.  lib.  II ,  V8.  70a. 


DECADE  VL  317 

Per  io  che  sapendosi  che  i  dei  Lari  e  i  dei  Penati  il  più  délie  voile  si 
confondevano  fra  loro,  io  sospetto  che  un  più  giusto  supplemento  deir 
ultima  sigla  si  trovi  in  Plutarco,  ove  parla  dei  Lari,  quos  Praestites 
proprie  vacant^.  Se  dunque  Praestites  era  Y  epiteto  solenne  di  tali  dei, 
opportunamente  potremo  qui  inierpretare  Fenates  Praestites^  o  Dei  Pe- 
noies  ?raestites.  E  infatti  se  l'origine  di  questa  voce  venue  a  praestando 
omnia  tuta^  corne  insegna  Ovidio  ^  : 


Causa  lamen  positi  fuerat  cognominis  illis 
Quod  praeslant  oculis  omnia  tuta  8uis, 


quar  altro  predicato  potrebbe  meglio  convenire  a  questi  nuini  tuteiari  P.  69  *  jg. 
di  Roma^? 


OSSERVAZIONE    VIII. 

Grande  è  la  varietà  délie  marche  di  conio  che  si  tro va  suite  meda- 
glie  di  L.  Giulio  Bursione.  Alcune  non  hanno  che  il  solo  simbolo  die- 
tro  la  testa  dei  diritto,  e  questo  non  manca  mai.  Altre  aggiungono  il 
numéro  neir  area  superiore  dei  rovescio  :  altre  invece  dei  numéro 
mostrano  la  lettera  alfabetica  ora  sopra  ora  sotto  la  quadriga  :  altre 
Bnaimente  in  cambio  di  una  lettera  soia  ne  presentano  due,  che  dail' 
Avercampo  furono  credute  indicare  il  nome  deli'  officina  monetaria. 
L'  Eclchei  al  contrario  ^  asseri  che  junguntur  nulla  certa  rcuione  :  ma 
ambedue  s' ingannarono.  La  ragione  che  il  secondo  non  conobbe  è 
queiia  délie  siliabe,  perché  cominciando  dal  BA,  BE,  BI,  BO,  BV 
si  prosiegue  collo  stesso  tenore  ad  accoppiare  le  successive  consonanti 

*  QuaesL  Ram.  LI  :  [06$  Ihioft  Hpatall-        d'ailleurs;  pourquoi  oe  pas  lire  Dei  Pénates 
rstç  xaXowrt.]  Fublici?  Il  s'agit  certainement  des  Pénates 

*  Fast.  lib.  V,  vs.  i33.  du  peuple  romain,  et  le  dëterminatif  est  ri- 
^  [D  ne  me  semble  pas  que  les  Lares       goureusement  nécessaire.  Th.  Mommse?!.] 

Praetihes  prouvent  suffisamment  l'existence  *  Z).  N,  V.  t.  V,  p.  76. 

des  PenaUê  Praestites,  divinités  inconnues 


318  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

colle  vocali.  E  questo  raodo,  tutto  che  sia  unico  nella  série  consolare, 
non  asconde  in  se  certamente  alcun  altro  mistero,  fuori  di  quelio  d'aro- 
pliare  la  quantità  délie  note  monetali  alfabetiche. 

L'Eckhel  poi  ebbe  ragione,  quando  decise  contro  l'Orsino  e  il  Vail- 
lant, che  non  era  ne  di  Mercurio  ne  del  dio  Trionfo  la  testa  che  in 
questa  medaglia  si  rappresenta,  giovanile  ed  alata,  con  capigliatura 
arricciata  col  calamistro,  e  col  tridente  dietro  il  coUo^  La  faccia  che 
in  alcuni  conj  è  certamente  virile  e  Tacconciatura  délia  chionia  simi- 
lissima  a  quella  che  vedesi  in  altre  teste  d'  Apollo,  mi  trattengono 
dair  abbracciare  la  congettura  àelY  Eckhel  che  qui  suppose  efTigiata 
una  délie  ninfe  Oceanitidi,  figlie  deir  Oceano.  Più  plausibile  parmi 
Taltra  sua  opinione,  che  questa  sia  un'  immagine  pantea,  appartenente 
v.  70  *  3o.  nello  stesso  tempo  ad  Âpollo,  Mercurio  e  Nettuno. 

Questa  medesima  testa  con  tutti  gli  stessi  attributi  vidi  io  già  un 
tempo  in  Roma  sul  diritto  di  un  quinario  inedito  posseduto  da  D.  Ales- 
sio  Motta,  senza  leggenda  da  nessuna  parte,  e  avente  nel  rovescio  Cu- 
pido,  0  piuttosto  un  genio  nudo  ed  alato  con  un  tridente,  in  atto  di 
saltare  ^.  L'identità  del  dirilto  fa  si  che  non  ostante  la  mancanza  delF 
Qpigrafe  io  lo  creda  volentieri  coniato  da  questo  istesso  Bursione,  os- 
servando  ch'  egli  in  alcuni  eziandio  de'  suoi  denari'  preteri  d' impron- 
tare  il  proprio  nome,  sostituendo  in  vece  EX'Argento*?ubl%co,  E  dal 
vedere  poi  che  in  quel  quinario  si  è  affatto  receduto  dal  tipo  consueto 
a  quella  sorte  di  monete  ne  deduco,  che  non  sieno  di  grande  antîchità 
tutte  queste  medaglie  di  L.  Giulio  Bursione^,  di  cui  dice  bene  T  Ec- 
khel ,  che  malgrado  le  ricerche  del  Vaillant  e  dell'  Avercampo  non  si 
ha  il  minimo  sentore. 

'   [Voyez  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XX,  Ju'-^^  *  [Elias  ne  se  sont  pas  trouvées  dans  le 

lia,  5  et  6.]  dépôt  de  Fiesoie,  et  eiies  existaient,  usées, 

'  [Le  sesterce  correspondant  a  été  pu-  dans  celui  de  Monte  Codruzzo;  elles  doivent 

blié  par  M.  Cohen,  Médailles  consulaires,  donc  avoir  été  frappées  entre  lés  années  667 

pi.  XX ,  Julia,  7.  C.  Cavedori.]  et  673  de  Rome;  voy.  RagguagUo  dei  ripo- 

'  Thes.Morell.  in  g.  JuUa,  tav.  VII,  let.  A.  siigU,  p.  Qoa.  C.  Cavedoni.  j 
[Voy.  Cohen,  Mid,  cons.  pi.  XX,  Julia,  6.] 


DECADE  VI.  319 


OSSERVAZIONE    IX, 

Ricca  di  recoiidite  notizie  è  ia  medaglia,  di  cui  imprendo  a  pai^are 
nella  présente  osservazione ,  deila  quale  niiino  a  niio  giudizio  ha  (inora 
compreso  ii  vero  signiHcato.  Appartiene  alla  gente  Celia,  e  presso  ii 
Moreili  è  la  seconda  di  quella  famiglia.  Mostra  nel  diritlo  una  testa 
virile,  nuda  ed  imberbe,  coH'  epigrafe  C  •  COELIVS  •  C ALDVS  • 
COS',  e  con  una  tabella  dietro  ia  nuca,  in  cui  sono  scritte  le  due  let- 
tere  L'D.  Nel  rovescio  poi  si  présenta  un'  altra  testa,  ma  giovanile, 
ben  chiomata  c  cinla  da  una  corona  di  raggi  con  due  scudi ,  uno  die- 
tro di  figura  ovale,  su  cui  è  scolpito  un  fulmine,  Taltro  rotondo  sollo 
la  barba  ornato  anch'  esso  d' intagii.  E  acconipagnata  dalla  leggenda 
CALDVS'III*  VIR,  e  alcune  volte  al  di  sopra  dello  scudo  bislnngo 
vedesi  un  S^. 

Tutti  sono  d' accorde  che  il  ritralto  del  diritlo  rappresenta  C.  Celio  P.  71  *  3i. 
Caldo  console  nel  660,  e  che  la  tavoletta  colle  iniziali  LiWo,  Damno, 
assolvo,  condanno,  ricorda  la  legge  da  lui  porlata  nel  suo  tribunato 
délia  plèbe  Tanno  6/17,  colla  quale  accordô  al  popolo  di  dare  segreto 
il  suffragio  anche  nei  giudizj  di  delitto  d'alto  tradimento,  caso  fino  al- 
lora  eccettuato  dalle  leggi. 

Al  contrario  molti  dispareri  sono  insorti  nelF  interpretazione  del  ro- 
vescio. L'Orsino  e  il  Patino  sovr'esso  si  tacquero  e  il  Pighio  fu  d'avviso 
che  gli  scudi  cesellati,  che  in  laliiio  direbbonsi  caelati,  alludessero  al 
nome  CoeliuSy  siccome  la  i'accia  del  Sole  padre  del  calore  ricorderebbe 
il  cognome  Caïdus.  Quesf  opinione  fu  abbracciata  dal  Vaillant  per 
quella  parte  soltanto  che  risguarda  il  Sole,  nel  quale  trovo  doppia 
convenienza,  crquod  sol  in  coeh  videatur  et  caldus  sit,^  e  richiamo 

'  [  Les  monnaies  originales  et  les  dessins  à  la  petitesse  du  flan .  qui  ne  pouvait  recè- 
de Morell,  ainsi  que  ceui  de  M.  Cohen,  ont  voir  lempreinte  entière  du  coin.  C.  Ca\e- 
COEL  et  non  pas  COELIVS.  M.  Mommsen  do?ii.  ] 

fait  remarquer  en  outre  que  le  mot  COS  '  Neir/com)^tt/f<irofiiafui,parL  Lp.  7&. 

manque  quelquefois ,  ce  qui ,  je  pense ,  tient 


320  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

poi  gli  scudi  aile  vittorie  riportate  dal  console  nella  spedizione  ispanica. 
Air  opposto  TAvercampo  voile  a  tali  vittorie  riferire  per  intero  questo 
tipo,  asserendo  strananienie  che  il  sole  faceva  allusione  alla  Spagna, 
quantunque  mal  riuscisse  a  provarne  il  culto  in  quel  paese,  e  dicendo 
poi  che  la  forma  indicava  i  cavalieri ,  e  il  clipeo  i  fanti  sconfitti  in  quella 
guerra.  L'Eckhel  si  sottoscrisse  alla  sentenza  de!  Vaillant;  ma  una  nuova 
spiegazione  fu  proposta  dal  Yisconti  \  pretendendo  che  uno  di  questi 
scudi  non  fosse  già  la  parma  creduta  dagli  altri ,  ma  sibbene  una  patera 
simholo  dei  sacrifizj  :  onde  la  testa  raggiante  nuir  altro  significasse  se 
non  che  i  soliti  giuochi  ApoUinari  che  si  celebravano  in  Roma  ad  onore 
di  ApoUo,  ossia  del  sole,  quando  questi  aveva  toccato  il  solstizio  d'eslate. 
I'.  7.1  *  3q.  Ma  con  tutto  il  rispetto  dovuto  a  si  grand'  uomo,  quando  voile  farsi 
allusione  a  tali  giuochi,  lo  che  concedo  essersi  fatto  più  volte,  il  nume 
che  in  essi  onoravasi  si  figurô  costantemente  cogli  ordinarii  attributi  di 
Apollo ,  che  anche  i  Romani  non  sempre  confusero  col  Sole  figlio  d' Ipe- 
rione,  mentre  al  contrario  non  puô  dubitarsi  che  qui  si  sia  voluto  effi- 
giare  quest'  ultimo  dio,  si  per  la  corona  dei  raggi,  come  per  la  iettera  S, 
che  non  puô  altro  significare  che  Soi.  Ne  giova  che  ¥  Avercampo  Y  abbia 
creduta  una  nota  monetale;  perché  posso  assicurare  che  su  questi 
nummi  0  non  vedesi  alcuna  Iettera,  0  vedesi  questa  sola.  E  nemmeno 
temo  la  difficoltà  da  lui  proposta,  che  in  questo  caso  si  sarebbe  scritto 
interamente  SOL;  perché  doveva  ricordarsi  che  anche  nei  denari  délia 
gente  Marcia  non  si  pose  che  un  semplice  4>  per  denotare  il  ritratto  del 
re  Filippo  ^. 

Per  me  sono  di  parère  che  la  giusta  spiegazione  di  questo  tipo  di- 
penda  dal  confronto  da  farsene  con  un',  altra  medaglia  coniata  dallo 
stesso  triumviro  :  cosa  che  ben  vide  anche  il  citato  Avercampo,  senza 
perô  che  ne  sapesse  cavare  bastevol  frutto.  Rappresenta  questa  la  me- 
desima  effigie  del  console  Galdo  con  epigrafe  eguale ,  se  non  che  vi  é 

'  [ Voy.  Cohen,  Méd.  com,  pi.  XIII ,  Coe-  et  L  pour  Ijyeia  sur  un  auréus de  la  famille 

Ua,  h,\  Senrilia  ;  voy.  Décade  VIII ,  osservac.  vui ,  et 

'  [  Od  trouve  de  même  A  pour  Apotto  Décade  XIV,  osservaz.  iv.  C.  Cavedori.  ] 
sur  quelques  deniers  de  C.  Considius  Paetus, 


DECADE  VI.  321 

omessa  la  tabella,  ed  invece  la  testa  vi  è  posta  in  mezzo  fra  un  ves- 
sillo,  in  cui  è  scritto  HIS,  e  an  altra  insegna  militare  sormontata 
da  un  cignale.  Nel  rovescio  poi  si  vede  un  sacerdote  velato  che  pré- 
para il  lettisternio ,  nel  quale  sta  scritto  LCALDVS- VU- VIR- 
EPVL;  di  qua  e  di  là  s'  innalzano  due  trofei  accompagnati  da  due 
file  di  lettere  poste  verticalmente  Funa  sotto  T altra,  cbe  dicono 
C'CALDVS*  IMP-A'X;  e  finalmente  leggesi  nell'  esergo  CAL- 
DVS'IirVIR^.  E  évidente  che  quattro  sono  i  soggetti  qui  ricor- 
dati,  cioè  il  triumviro  Galdo  che  fece  coniare  la  moneta,  Lucio  Galdo 
settemviro  epulone  a  cui  spetta  il  lettisternio,  Cajo  Galdo  imperatore  P.  73  *  33. 
cui  appartengono  i  trofei,  finalmente  il  console  Cajo  Celio  Galdo,  a 
cui  si.danno  le  insegne  militari  spagnuole.  L'Avercampo  che  voile  fare 
un  soi'  uomo  tanto  del  console  quanto  deir  imperatore,  non  mérita 
ascolto  per  moite  ragioni;  ma  basti  per  tutte  queila  fortissima  addotta 
dair  Eckhel,  che  non  si  ha  esempio  che  una  medesima  persona  sia  no- 
minata  ripetutamente  sopra  ambedue  le  faccie  della  stessa  medaglia^. 

Giô  premesso  è  da  avvertirsi  che  i  due  trofei  apparenti  nel  secondo 
rovescio  sono  ornati  di  uno  scudo  per  uno,  i  quali  se  si  osserveranno 
con  dihgenza,  si  troveranno  essere  quelli  stessi  che  sono  scoipiti  sulla 
prima  moneta.  Imperocchè  in  ambedue  i  luoghi  uno  di  essi  è  ovale 
coir  incisione  del  fulmine,  Taltro  rotondo  e  ornato  d' intagii.  E  dunque 
certo  che  gli  scudi  d' un  nummo  hanno  lo  stesso  significato  che  i  trofei 
delfaltro,  e  vogliono  denotare  qualche  vittoria  riportata  da  G.  Galdo 
imperatore;  dal  che  ne  viene,  che  se  una  parte  del  tipo  controverso  è 
sicuramente  militare ,  vorrà  ragione  che  allô  stesso  senso  si  debba  con- 
dnrre  anche  la  testa  del  Sole  che  ne  forma  il  principale  soggetto.  Nuovo 
torto  ebbe  poi  ¥  Avercampo  supponendo  che  questi  trofei  fossero  stati 
riportati  dal  console  nelia  Spagna,  essendo  anzi  queila  una  provincia 
a  cui  si  debbono  fidatamente  negare.  Di  forma  assai  diversa  da  questa  - 
sono  le  armi  spagnuole  che  osservar  si  ponno  nei  denari  della  Garisia 

^  [  Voy.  Csohett^Méd.  eaw,  pi.  XIII,  Coe-       de  Pinarias  Scarpus,  sur  lesquelles  Antoine 
/ta ,  5.  ]  est  nonuné  deux  fois.  C.  Cavrdoni.  ] 

*  [  On  peut  cependant  citer  les  monnaies 

I.  ht 


322  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

e  délia  Minazia,  e  segnatamente  poi  non  si  conosce  che  quei  popoli 
nsassero  lo  scudo  bislungo,  solo  il  rotondo  attribuendosi  loro  nel  de- 
naro  numéro  2  délia  tavola  seconda  délia  citata  gente  Garisia,  che  offre 
p.  7'i  ♦  u.  un  cumulo  délie  loro  armiS  e  in  altri  délia  Publicia  e  délia  Sulpicia. 
So  bene  che  troFei  non  dissimili  dai  nostri  si  trovano  in  più  altre  me. 
daglie,  ma  a  me  basta  di  citare  quei  soli  che  appariscono  in  alcune  di 
M.  Antonio,  riferite  dal  Morelli^,  e  che  per  l'epigrafe  IMPTER  nio- 
strano  d' essere  stati  quelli  che  gli  parlorirono  la  terza  salutazione  impé- 
riale. Anche  in  essi  veggonsi  egualmente  degli  scudi  bislunghi  col  ful- 
mine, e  degli  scudi  rotondi  cesellati.  La  patria  di  que'  trofei  si  manifesta 
da  un'  altra  medaglia  delta  stessa  gente',  che  porta  la  tiara  di  un  re 
d' oriente  con  un'  arco ,  un  turcasso  e  la  simile  epigrafe  IMP  •  TERTIO  • 
m  •  VIR'R'P'C.  Malamente  erasi  preteso  che  quel  tipo  alludesse 
alla  conquista  dell'  Armenia,  alla  quale  M.  Antonio  non  pose  mano 
se  non  dopo  abdicato  il  secondo  suo  consolato  del  7^0,  quando  ail' 
opposto  una  tal  medaglia  fu  coniata  indubitatamente  avanti  il  principio 
di  quel!'  anno  per  1'  epigrafe  che  porta  nel  diritto  COS  •  DES  '  ITER* 
ET  •  TER. 

Molto  meglio  adunque  tutti  questi  rovesci  apparterranno ,  secondo 
anche  i  pensamenti  dell'  Eckhel,  aile  vittorie  che  il  legato  d'Antonio 
P.  Ganidio  Grasso  riporlè  nel  718  sopra  Farnabazo  re  deg^'  Iberi  asia- 
tici ,  e  sopra  Zobere  re  d' Albania*,  le  quali  ci  vengono  narrate  da  Dione^. 
Posto  adunque  che  la  forma  dei  nostri  trofei  non  dissuade  dal  crederli 
asiatici,  dirô  che  a  quel  paese  appunto  appartengono,  e  che  il  tipo 
maie  spiegato  delta  présente  medaglia  ne  soraministra  positivo  argo- 
mento.  Ghi  non  sa  che  nella  numismatica  la  figura  del  Sole  è  il  sim- 
bolo  particolare  dell'  oriente?  Anche  M.  Antonio,  per  denotare  che 

*  [  Voy.  Cohen ,  Méd.  amt,  pi.  X ,  Gin-  victoires  de  Ventidius  sur  les  Parthes  (  De- 
9ia,  11  et  19.]  eade  XII,  oss.  i).  J'ai  émis  ropinion  qa^ik 

'  Tav.  V,  n.  7,  8,  lett.  B.  [Cohen,  MU,  rappellent  celles  d'Antoine  sur  les  Besses; 

eonê.  pi.  IV,  AnUmia,  3i,  3a,  33.]  voy.  AnnaU  dell'  Imtituio  di  eorrispondeHza 

^  Tav.  VI,  n.   i.  [Cohen,  Méd,  am».  areheologica ,  t.  XI,  p.  993.  C.  Cavedofii. 
pi.  IV,  3o.]  *  HhL  lib.  XLIX,  c.  XXIV. 

*  [Borghesi  les  a  depuis  rapportes  aux 


DECADK  VI.  323 

quelle  sue  vittorie  erauo  stale  riportate  in  quelle  regioni,  impronto 
ugualinente  la  testa  del  Sole  sulle  Moreliiane  7 ,  8  e  C  délia  tavola 
prima  \  Acconciamente  adunque  il  triumviro  Caldo  se  ne  valse  per  lo  P.  75  ♦  35. 
stesso  motivo,  aggiungendovi  gli  scudi,  onde  meglio  schiarire  la  sua 
intenzione;  e  se  Taltro  impronto  fu  destinato  a  celebrare  le  geste  di 
tre  de'  suoi  antenati,  in  questo  si  sarà  limitato  ai  due  più  céiebri,  cioè 
al  console  autore  délia  legge  tabeilaria  e  air  imperatore  che  vinse  un 
qualche  popolo  asiatico.  Ne  osta  che  di  queste  sue  imprese  niuno  ci  ab- 
bia  conservata  la  memoria  :  perché  tampoco  non  vi  è  alcuno  che  ci 
faccia  un  cenno  di  lui,  e  d' altronde  il  titolo  IMPerator  ce  ne  fa  Iroppo 
sicura  testimonianza.  Resta  adunque  che  s' indaghi  Y  età  di  questo  sco- 
nosciuto  générale,  per  mostrare  che,  se  la  storià  non  favorisée  le  mie 
congetture,  nemmeno  perô  le  contradice. 

Alquante  di  tali  monete  furono  trovate  nel  tesoro  di  Gadriano,  e 
quindi  si  avrà  la  certezza  che  sono  state  improntate  avanti  la  guerra 
civile  fra  Gesare  e  Pompeo.  Perciô  non  vi  sarà  dubbio  che  il  loro  autore 
sia  quel  G.  Gelio  Galdo  che  nel  708  toccô  per  questore  a  Gicerone  nel 
suo  proconsolato  délia  Gilicia,  e  che  per  conseguenza  circa  il  696  sarà 
stato  triumviro  n[K>nelale.  Nella  lettera  direttagli  da  Tullio,  ch'è  Tul- 
tima  del  libro  secondo  délie  Famigliari,si  dice  ch'  era  figlio  di  Lucio  e 
nipote  di  Gajo.  Da  ciô  ottimamente  ne  raccolse  TOrsino,  che  il  settem- 
viro  epulone  fu  suo  padre  :  e  dalF  età  di  ambedue  ne  argui,  che  il  con- 
sole doveva  essere  suo  nonno.  Ora  Gicerone  assicura  iii  pii!i  luoghi  che 
quest'  ultimo  fu  homo  novus,  onde  sicuramente  niuno  de'  suoi  maggiori 
ottenne  magistrature;  alla  quai  cosa  non  avendo  badato  il  Pighio,  denza 
fondamento  empi  di  Gelj  Galdi  i  fasli  del  principio  del  settimo  secolo  di 
Roma.  Il  Gajo  adunque  di  cui  parlo  non  potè  essere  il  padre  0  altro  an- 
tenato  del  console ,  perché  se  arrivô  ad  essere  salutato  imperatore,  ebbe  76  *  36. 
auspicj  proprj,  onde  fu  per  lo  meno  pretore;  e  né  anche  potè  essere  suo 
fratello ,  perché  ripugna  Y  identità  del  prenome.  Ne  consegue  adunque 
ch'  egli  sia  suo  6glio,  e  perciô  fratello  del  settemviro  epulone,  e  quindi 

*  fVoy.  Cohen,  Méd.cons.  pi.  IV,  Antoma,  17.  18  el  19.] 

^11. 


324  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

anderà  bene  che  il  Iriuraviro  Gglio  e  nipote  rispettivamente  di  ioro  unisse 
la  memoria  d' ambedue  questi  gerinani  sopra  uno  stesso  rovescio. 

Giô  posto,  dair  età  del  consolato  del  padre  sembra  doversi  conchiu- 
dere  che  la  pretura  di  questo  Gajo  non  si  abbia  da  anticipare  avanti 
il  680,  corne  non  potrà  posticiparsi  oitre  il  696,  epoca  presunta  pel 
conio  délia  medaglia.  In  questo  periodo  non  mancano  moite  lacune 
nella  série  pretoria,  e  in  quella  dei  presidi  délie  provincie  d'orienté, 
una  délie  quali  da  G.  Gelio  potrebbe  convenientemente  occuparsi.  Se 
Yorrà  darsegli  il  governo  dell'  Asia ,  egli  potrebbe  essere  stato  propre- 
tore  verso  la  fine  délia  guerra  Mitridatica,  e  aver  avuto  alcuna  parte 
in  essa,  perché  nel  685  scrive  Dione  ^  :  crLucuUus  interea  Tigranem 
(rnon  insequebatur,  sêd  evadendi  omnino  concedebat  otium;  unde  non 
crab  aliis  tantum  sed  a  civibus  quoque  culpae  ipsi  datum,  quod  debel- 
crlare  noluisset,  quo  diutius  cum  imperio  esset.  Qua  de  causa  tum 
(T  Romani  imperium  in  Asia  praetoribus  rursus  demandarunt?).  Ora 
chi  fosse  questo  pretore  mandato  a  succedere  a  Lucullo  nell'  Asia, 
innanzi  che  vi  venisse  il  console  Glabrione  nel  687,  noi  nol  sap- 
piamo.  Ghe  se  invece  deir  Asia  vorrà  trasportarsi  nella  Gilicia  0 
nella  Bitinia,  vi  sarà  parimenti  luogo,  purchè  di  pochi  anni  si  dif- 
ferisca  la  sua  andata.  Dopo  che  Pompeo  abbandonô  quelle  provincie 
per  tornarsene  a  Roma  nel  698  a  trionfare  di  Mitridate,  ignoriamo  a 
p.  77  *  37.  chi  ne  fosse  conferita  T  amministrazione.  Per  la  Gilicia,  da  quelF  anno 
fino  al  698,  in  cui  dopo  il  consolato  andovvi  P.  Gornelio  Lentulo,  si 
âpre  un  vano  di  cui  la  prima  parte  non  sarebbe  a  Gelio  interdetta.  E 
quella  provincia  sarebbe  adattissima  ad  ottenervi  vittorie  suU' Oriente, 
si  perché  posta  suUa  frontiera,  corne  perché  il  citato  Lentulo  e  il  suo 
successore  Appio  Glaudio  vi  guadagnarono  anch'  essi  il  titolo  d'impera- 
tori,  senza  che  la  storia  ci  faccia  nemmeno  conoscere  il  popolo  con  cui 
guerreggiarono. 

^  [Hiit.  iib.  XXXV,  c.  II  :  AoOxovÀAos  le  Ôttcûç  M  nX^tov  àpxjQf  Karakwreu,  TLai  htà 

TtypàvYfv  fièv  ovx  èvelioâifv,  à}.Xà  xai  vàw  toûto  rôre  is  roùs  a^pamnoi^  t^  ^7C^ 

xâtTât  a^pXifv  aù^drfvcti  staurs  '  xcd  é«  aino^  t^  korias  iwaanjyayov.  ] 
xai  airiav,  à)ç  oOx  èdeXijaas  ràv  vàX^fiov, 


DECADE  VI.  325 

Lo  stesso  dicasi  della  Bitinia,  che  dopo  Pompeo  non  si  sa  da  chi  sia 
stata  retta,  finchè  nel  697  vi  fu  spedito  G.  Memmio.  Una  sua  medaglia 
ci  assicura  ch'e^i  pure  vi  riportô  un'  ignota  viltoria;  ed  è  notabile  cbe 
il  trofeo  che  sovr  essa  ^lirasi^  rassomigiia  perfettamente  aduno  di  quelii 
di  Caldo.  Non  vi  è  adunque  ragione  per  negare  che  il  nostro  triumviro 
abbia  potuto  nei  suoi  rovescj  alludere  ad  imprese  militari  poco  prima 
eseguite  felicemente  in  quei  paesi  da  suo  zio.  tnfine  aggiungerô  che 
rOrsino  credè  che  G.  Gelio  fpsse  augure,  cosi  avendo  spiegato  l'ini- 
ziale  A  che  si  legge  nella  sua  epigrafe  :  la  quale  interpretazione  viene 
confermata  da  una  di  queste  monete  conservata  nella  mia  raccolta, 
che  invece  del  semplice  A  présenta  AV  con  lettere  in  monogramroa  ^. 


OSSERYAZIONE    X. 

Il  Morelli  dopo  aver  riferito  il  denaro  sovra  citato  della  gente  Gelia , 
che  ha  il  lettistemio  nel  rovescio  e  la  testa  del  console  Galdo  nel  di- 
ritto ,  col  vessillo  dietro  la  nuca  e  il  cignale  sotto  il  mento ,  ne  aggiunse 
due  altri  con  qualche  varietà  di  tipo.  Queiio  che  notô  colla  lettera  A, 
invece  del  vessillo  mostra  il  cignale  dietro  Toccipite  :  ma  convien  cre- 
dere  che  Timpronto  da  lui  veduto  fosse  mal  conservato,  perché  non  P.  78  ^  38. 
potè  conoscere  cosa  fosse  scolpito  nell'area  in  faccia  alla  testa,  onde 
nel  suo  disegno  vi  sostitui  dei  puntini.  Vuolsi  supplire  a  taie  difetto 
coirajuto  di  una  mia  meda^ia,  la  quale  mi  fa  vedere  che  in  quei 
luogo  doveva  dipingersi  il  solito  vessillo  colle  lettere  HIS,  onde  quel 
nummo  non  differisce  dal  précédente  se  non  che  nella  permutazione 
di  posto  che  hanno  subito  quei  simboli  ^. 

*  [  Voy.  Cohen,  MU.  emts.  pi.  XXVI ,  sur  une  des  siennes,  que  Morell  a  eu  le  tort 
Memmia,  h.  ]  de  négliger.  C.  Cavedoni.  ] 

*  [M.  Riccio  possède  une  monnaie  sem-  '  [^^y*   Cohen,   Mid,  ams.   pi.  Xlll, 
blable;  voyez  son  Catalogue,  p.  67,  n*  67;  CoeUa,  6.] 

et  Orsino  lui-même  avait  vu  ces  deux  lettres 


326  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

Tutti  convengono  c\\  essi  alludono  ad  una  spedizione  milîïare  ope- 
rata  dal  console  Celio  nella  Spagna,  perché  senza  dubbio  quelle  let- 
tere  vanno  interpretate  HlSpaniay  e  perché  Tinsegna  col  cignale  trovasi 
sopra  altre  monete  di  quella  regione,  anzi  credesi  propria  délia  città  dî 
Clunia  nella  Spagna  Tarragonese,  su  di  che  sono  da  vedersi  il  Florez^ 
e  r  Eckhel  ^.  Perô  non  solo  non  vi  è  fra  gli  storici  chî  abbia  fatto  motto 
di  battaglie  ch'  egli  y'  abbia  guadagnate,  ma  nemmeuo  délia  sua 
venuta  in  quelle  regioni,  e  solo  potevasi  avère  un  leggero  sospetto 
ch'  egli  non  fosse  stato  straniero  a  fatti  guerreschi,  perché  Cicérone 
lo  chiama  fortissimo^. 

Vi  é  stato  anzi  il  Pighio  che  ha  ricusato  apertamente  di  prestar  fede 
a  queste  sue  ispaniche  viltorie,  perché  non  trovô  il  tempo  in  cui  po- 
tesse  andare  con  impero  in  quelle  provincie.  Infatti  per  riguardo  alla 
Spagna  Tarragonese,  T.  Didio  che  nel  suo  consolato  del  656  vi  porto 
la  guerra  ai  Gelliberi,  per  fede  délie  tavole  trionfali  Gapitoline,  non  ne 
ritornô  che  alla  meta  del  661,  nel  quai  anno  aveva  i  fasci  G.  Valerio 
Flacco,  che  appunto  se  gli  dà  per  successore  da  Appiano^.  Onde  rimane 
p.  79  *  39.  chiaro  essere  stata  questa  la  sua  provincia  consolare.  Lo  stesso  dicasi 
délia  Betica  :  imperocché  P.  Licinio  Grasso,  che  v'era  proconsole  dal 
fiBy  in  poi,  non  ne  fu  reduco  anch'  egli  se  non  che  nel  661  per  trion- 
fare  dei  Lusitani;  e  a  lui  converrà  far  succedere  un  Nasica  memorato 
da  Giulio  Obsequente  ^  come  impiegato  a  questi  tempi  in  uno  dei  due 
governi  di  quel  paese,  il  quale  converrà  trasportare  in  questa  pro- 
vincia, posto  che  Valerio  Flacco  lo  esclude  dairaltra.  Da  ciô  ne  viene 
che  Gelio  Galdo  non  poté  conseguire  alcuna  délie  due  Spagne,  né 
quando  fu  console  nel  660,  né  Tanno  dopo  come  proconsole. 

Per  sottrarsi  alla  forza  di  questi  argomenti  molto  divincolossi  Y  Aver- 
campo,  che  ricorse  alF  incertezza  che  régna  in  questi  tempi  nella  storia 
spagnuola,  e  pretese  conchiudere  che  non  era  dimostrata  Timpossi- 
bilità  che  Gelio  dopo  deposti  i  fasci  ottenesse  uno  di  quei  proconsolati, 

'  Tav.  LVIII,  n.  5.  '  Beli,  Hispan.  cap.  ci. 

•  D.  N.  F.  t.  1,  p.  66,  et  VI,  p.  998.  '  [Prodigiar.  lib.  S  61,  Jahn.] 

^  Pro  Planco,  c.  xxi. 


DECADE  VI.  327 

il  quaie  per  altro  secondo  la  sua  opinione  altro  non  potrebbe  essere 
che  quello  délia  Betica.  Ma,  prescindendo  ch'eglî  non  ha  sciolte  le 
gravi  obbîezioni  del  Pighio,  questo  suc  parère  urta  in  un'altra  diffi- 
coltà  proveniente  dalla  citata  insegna  di  Glunia,  la  quale  ci  mostra 
che  a  Galdo  toccô  la  Spagna  citeriore,  non  Tulteriore.  Rinnnciando 
adunque  alla  cattiva  difesa  che  di  questa  causa  facevasi  dair  Aver- 
campo,  io  prenderô  un'  altra  slrada  per  mettere  in  salvo  la  fede  délie 
medaglie  senza  far  violenza  alla  storia. 

Sia  pure  che  la  spedizione  di  Galdo  nella  Tarragonese  non  possa 
legarsi  ne  col  sno  consolalo,  ne  cogli  anni  che  prossiraamente  io  se- 
guirono.  Ma  chi  vieta  di  attaccarla  alla  sua  pretura?  Appunto  a  quel 
tempo  abbiamo  nella  série  di  quei  presidi  una  laguna  di  almeno 
quattro  anni,  perché  Appiano,  dopo  aver  detlo  che  T.  Didio  prese  la 
città  di  Golenda  dietro  un'  assedio  di  nove  mesi,  aggiunge  :  (tPorro  P.  80  ♦  '10. 
rrnon  procul  Golenda  convenae  Geltiberorum  habitabant,  quos  M.  Ma- 
(rrius  quinque  ante  annis,  quod  eoruni  opéra  contra  Lusitanos  usus 
rrerat,  adprobante  senatu ,  datis  illic  sedibus  collocaverat^-n  Gommoda- 
mente  adunque  G.  Gelio  pôtrà  intromettersi  fra  M.  Mario  che  in  tal 
modo  viene  a  nominarsi  circa  il  65 s,  e  T.  Didio  che  andô  nella  Spagna 
net  656;  ne  del  mio  giudizio  avrà  a  lagnarsi  il  medesimo  Pighio,  che 
nell'anno  Varronîano  654  conta  Io  stesso  Galdo  fra  i  pretori  che  deb- 
bono  aver  conseguita  una  provincia.  Per  Io  che  sarà  egli  uno  dei  pre- 
sidi da  aggiungersi  alla  série  proconsolare  délia  Spagna,  che  ci  fu  data 
nel  tomo  secondo  délie  memorie  dell'  accademia  di  storia  di  Madrid. 
E  conosceremo  poi  che  siccome  al.triumviro  monetale,  quando  pose 
neir  altra  medaglia  la  tavoletta  colle  lettere  L*D,  piacque  di  cele- 
brare  il  tribunato  di  suo  nonno,  cosi  in  questa  colle  insegne  ispaniche 
voile  ricordare  le  gesta  délia  sua  pretura. 

^  Bell,  Hispan,  cap.  c  :  [nàÀiv  h'érépav,        aavras  airû  xard  Xfjtrtravw,  rtf^  ^ovXifs 
rtfç  VioXMïfs  wXr^iov,  dmovv  fuyàj^es  KeA-        èinTp«iroû<n;$ ,  éxixet  tarpù  'oévre  èvian- 


DECADE   SETTIMA^ 


OSSERVAZIONE     I. 

L.  Livineio  Regolo  quadnimviro  monetale  coniô  in  onore  dei  sin-  P*  3o3  *  i. 
goli  triumviri  reipublicae  canstituendae  tre  medaglie  d'oro,  due  délie  quaii 
si  pubblicarono  dal  Morelli,  iaterza  fu  aggiunta  dalFEckhel.  In  quelia 
di  Ottaviano  rappresentô  Enea  portante  sugli  omeri  Anchise',  con  cbe 
è  évidente  che  voile  indicar  l'origine  délia  gente  Giulia,  nella  quale 
era  stato  adottato  il  giovane  Cesare ,  e  che  si  vanta  va  come  ognuno  sa 
di  provenire  da  Giulo  figlio  di  Enea.  Nella  seconda  di  M.  Antonio 
dipinse  un  uomo  coperto  délia  pelle  di  un  leone,  che  seduto  si  appoggia 
allô  scudo  ed  ail'  asta',  e  in  questa  gli  eruditi  riconobbero  Antone  figlio 
di  Ercole,  da  cui  la  gente  Antonia  pretendeva  discendere,  siccome  notô 
Plutarco  :  crRumor  vero  etiam  antiquus  tenebat  Antonios  ab  Hercule 
crgenus  trahere,  prognatos  ab  ejus  filio  Antone^.  19  Nella  terza  poi  di 
Lepido  effigiô  una  donna  colla  testa  nuda,  ma  ornata  del  diadema, 
vestita  délia  tunica  fino  ai  piedi,  che  tiene  colla  destra  il  simpulo,  e 
colla  sinistra  T  asta  pura  0  scettro  che  dir  si  voglia  ^.  Questa  femmina 
dair  Eckhel  fu  giudicata  la  dea  Vesta,  e  si  è  concordemente  creduto  3oâ  *  9. 
che  alludesse  alla  dignità  occupata  da  Lepido  di  pontefice  massimo, 
sotto  la  cui  ispezione  erano  per  Y  appunto  le  vestali. 

A  me  perô  quest'  opinione  non  sembra  bastevolmente  fondata.  Pre- 

'  [Extrait  du  Giomak  Areaiko,  1899,  *  [Hv^èxai  A^octraXai6ffyApaxXci8a$ 

t.  XV,  p.  3o3-35o.]  e^vai  tous  kmùovloMt  é«  kvrtavoç  *maAàs 

'  [Voy.   Cohen,   Médaillée  eonmdaireê,  tLpoMXiouçytyw&t^s.ln  AnUm.c,\y»] 
pL  XXV,  £t9tfi«ta^  9.]  '  [^oy*   Coh6D,  MédaiUeê   amsubùres, 

'  [Voy.  ibid,  Lwmeia,  8.]  pi.  XXV,  Livineia,  7.] 

I.  ht 


330  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

scindo  cbe  per  denotare  il  sommo  sacerdozio  un  tal  simboio  mi  sembra 
preso  un  poco  troppo  da  iontano,  altri  essendovene  più  vicini  e  più 
chiari, dei  quali  fece  uso lo  stesso  Lepido,  quando  voile  di  ciô  gloriarsi 
nelle  due  Morelliane  numéro  sesto  e  lettera  A  délia  tavola  seconda 
délia  génie  Emilia^  Ma  ben  dubito  assai  cbe  quella  6gura  debba  re- 
putarsi  di  Vesla,  la  quale  non  so  se  in  alcun  antico  monumento  corn- 
parisca  colla  testa  scoperta ,  ma  che  certo  sulle  medaglie  consolari  non 
si  vede  mai  se  non  velata.  E  ciô  cbe  più  mi  commove  si  è  cbe  se  nelle 
^  due  medaglie  precedenti  coniate  nella  stessa  occasione  e  dallo  stesso 
zecchiere  senza  alcun  dubbio  si  voile  celebrare  lo  splendore  délia  na- 
scita  degli  altri  due  triumviri,  ogni  ragione  di  eguaglianza  vuole  cbe 
si  rendesse  il  medesimo  onore  ancbe  a  Lepido,  onde  questa  medag^ia 
cbe  air  al  Ire  due  corrisponde  non  puô  avère  altro  significato.  E  vera- 
meiite  la  gente  Emilia  non  era  già  cosi  oscura  da  paventare  il  con* 
fronto  délia  nobiltà  dei  Giulj  e  degli  Antonj,  che  anzi  non  cedeva  ad 
alcun'  allra  famiglia  romana  nella  vetustà  délia  slirpe,  e  sicuramente 
vinceva  poi  di  lunga  mano  la  gente  Antonia  nella  copia  e  neir  impor- 
tanza  degli  onori  conseguiti.  Per  lo  cbe  sono  d' avviso  che  la  spiega- 
zione  di  questo  rovescio  debba  cercarsi  neg^i  autichi  fasti  di  quella 
famiglia ,  traendo  fuori  una  femmina  cbe  le  sia  stata  cagione  di  molta 
fama.  E  dovrà  questa  poi  essere  una  vestale,  perché  una  di  quelle 
vergini  credo  io  rappresentarsi  in  questa  figura,  corne  si  prova  dal 
confronto  colla  vestale  Claudia  incisa  sopra  un  denaro  délia  sua  casa , 
p.  3o3  ^  3.  e  portante  anch'  essa  il  simpulo  nelle  mani. 

Ciô  posto  io  dico  che  qui  è  eflSgiata  la  sacerdotessa  di  Vesta  che  in- 
gravidata  da  Marte  divenne  madré  di  Romolo  e  Renio,  la  quale  seb- 
bene  da  Livio  si  chiami  Rea  Silvia,  pure  sappiamo  da  Plutarco  cbe 
da  alcuni  altri  appellavasi  Emilia  :  crQuin  etiam  aflSrmant  alii  ex 
(T  Aemilia,  Acneae  et  Laviniae  filia,  a  Marte  compressa  Romulum  esse 
(Tgenitum  ^.-n  Alla  quai'  opinione  si  accosta  ancbe  Dionigi  d'Alicar- 
nasso  che  la  dice  Ilia.  col  quai  nome  piii  si  avvicina  air  Emilia  di  Plu- 

^  [ Voy.  Cohen,  MM, roiu.  pi.  I,  AemiUa,  '  [01  le  AlftfàX(o»  n^  klvêiav  xad  Aa€f- 

6  et  7.]  Wow,  Apti  <rvyy€voiàémnf.  Io  RamuL  c.  11.] 


DECADE  VIL  331 

tarco  che  alla  Silvia  di  Livio.  E  veramente  la  figlia  di  Numitore  deve 
contarsi  fra  gli  antenati  délia  gente  Emilia,  perché  questa  si  vanta  va 
di  provenire  da  Amulio  suo  zio»  corne  attesta  Siiio  Italico  nel  parlare 
dei  maggiori  di  Emilio  Paulo  : 

Sed  genus  admotum  superis,  summumque  per  altos 
Attingebat  avos  coeluoi  :  numerare  pareDtem 
Assaracum  rétro  praestabat  Amulius  auctor, 
Assaracusque  Jovem  ^ 

Questi  due  passi  provano  abbastanza ,  quaF  era  su  di  ciô  Y  opinione  della 
casa  degli  Emilj ,  ne  osta ,  se  queste  tradizioni  furono  poi  svisate  dagli 
scrittori  délia  corte  di  Augusto,  i  quali  ebbero  tutto  V  impegno  di 
deprimere  una  famig^ia  addivenuta  invisa  alla  casa  régnante.  Forse 
vi  sarà  taluno,  a  cui  piacerebbe  piuttosto  di  trovar  qui  rappresen- 
tata  queir  Emilia  vestale  massima,  di  cui  parla  Valérie  Massimo^,  ma 
più  diffusamente  Dionigi  d*  Alicarnasso ,  il  quale  ci  dice  ch*  essendosi 
estinta  per  negligenza  di  una  sua  alunna  il  fîioco  sacro ,  cr  abscissam  la- 
crciniam  a  veste  carbasina,  qua  induta  erat,  in  focum  projecit  :  post  P.  3o6  *  k. 
crpreces  autem  peractas  aiunt  ex  cinere  jam  pridem  frigide,  et  nuilam 
cr scintillam  servante,  flammam  ingentem  per  carbasum  emicuisse,  ita 
cr  ut  civitati  nuliis  amplius  expiationibus  aut  igné  novo  opus  esset  '.  t) 
Ma  ciô  che  mi  fa  attenere  alla  prima  opinione,  è  non  solo  la  maggior 
celebrità  dell'  altra  Emilia,  ma  molto  più  lo  scettro  che  disdice  ad  una 
semplice  vestale,  e  di  cui  infatti  vedesi  priva  la  vergine  Claudia  nel 
nummo  citato.  AU'  opposto  questo  simbolo  di  onori  divini,  che  trovasi 
indistintamente  attribuito  a  tutte  le  dee  ed  anche  aile  semidee,  ben 
converrà  a  chi  fu  l' arnica  e  la  madré  di  due  dei.  Ëd  anzi  una  taie  con- 


*  LS).  VIII,  V8.  998-996.  xTt9^^^ry\Uvrfç  ^apà   ^aoXXov,  xai  ovZéva 

'  liib«  1,  c.  I,  S  7.  ^XûnroùaTft  ntvSrfpa  ré^oas  dvaXéfi^at 

'  [  Tavr'   êhrowav  xai  ^mt^i^^^turav  ÇXàya  voXXi^  hà  r/fç  xapirdaov»  é&ls 

chrà  rifç  xapiFcuTiv^  èvâftrot,  i^  érvxw  iitf^  ért  hêffaM  rff  tar^Aei  (uire  éyvurfiânf 

MelvKvTa,  ^cnX^Tv  ràv  reXaftôva  M  ràv  luive  véov  mpàç.  AmiquiL  Ram.  lib.  II, 

^pub/r  figtà  lé  T))it  €Ùx^  Xéyowrtv  ix  rf^  c.  lxviii.  ] 


332  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

siderazione  mi  persuade  sempre  più  délia  verità  della  mia  sentenza; 
perché  posto  che  quella  figura  per  essere  senza  vélo  non  possa  espri^ 
merci  Vesta,  uon.lrovo  a  riserva  della  génitrice  di  Romolo  dtra  vestale 
che  sia  stata  elevata  sopra  la  condizione  umana.  Lo  che  essendo,  qgnun 
vede ,  quanto  acconciamente  su  queste  medaglie  per  onorare  del  paro 
i  tre  triumviri  sieno  stati  introdotti  i  tre  semidei ,  che  unirono  il  sangue 
dei  numi  a  quello  délie  loro  famiglie. 


OSSERYAZIONE    II. 

Esiste  un  denaro  posseduto  anche  da  me,  sebbene  Y  Ëckhel  Y  abbia 
dissimulato  del  tulto,  che  mostra  da  un  lato  la  solita  testa  femminile 
difesa  dair  elmo  alato  colla  X  dietro  la  nuca,  e  che  dalF  altro  présenta 
Diana  seminuda  colla  mezza  luna  sul  capo,  la  quale  regge  colla  sinistra 
le  redini  della  biga,  ed  ha  nella  destra  la  frusta.  NelFesergo  leggesi 
ROM  A,  e  neir  area  sotto  il  ventre  dei  cavalli  osservasi  un'  uccellelto 
p.  307  *  5.  posato  sopra  la  prima  lettera  della  sillaba  TOD  ^  Il  Vaillant  che  fu 
il  primo  a  pubblicarlo,  ravvisô  in  quel  volatile  un  gallo  e  lesse  soltanto 
T'D,  avendo  preso  TO  per  una  mezza  luna.  Quindi  stimô  che  vi  si 
nominasse  Tito  Didio  tribuno  della  plèbe  nel  61 1,  e  stiracchiô  la  luna 
ed  il  gallo  a  significare  la  diligenza  e  la  vigilanza  dei  soldati.  Il  Mo- 
relli  che  lesse  anch'egli  T  D,  perché  ebbe  TO  in  conto  di  un  punto, 
lo  riferi  tra  gl'  incerti  ^,  ma  Y  Avercampo  che  aveva  nella  sua  collezione 
la  medaglia,  vi  trovô  chiaramente  TOD,  e  cambiô  quel  gallo  in  un 
tordo.  Laonde  opinô  che  quelle  lettere  si  avessero  ad  interpretare 
TOrDus  in  vece  di  TurduSy  cognome  che  è'noto  appartenere  alla  gente 
Papiria.  Ma  ne  quell'  uccello  ha  le  apparenze  di  un  tordo,  ne  ancor 
che  si  passasse  sopra  al  cambiamento  deir  V  in  O ,  sarebbesi  soppressa 
%  la  lettera  R,  se  si  fosse  voluta  esprimere  quella  voce.  Tuttavolta  egli 

'  [Voyez  Cohen,  Méd.  ama.  pi.  XLIII,  incertames,  g.  j  —  '  Tav.  V,  n.  1. 


DECADE  VII.  333 

fece  un  passo  sulla  strada  del  vero,  quando  opina  che  quell'  anima- 
letto  facesse  allusione  al  cognome  del  zecchiere,  perché  anche  il  ma- 
glio,  il  piede  grasso,  la  martellina  e  simili  risguardano  le  appella- 
zioni  Malleolus,  Cra$9ipeSf  Aci9culii8y  nelle  monete  délia  Poblicia,  délia 
Furia  e  délia  Valeria. 

La  vera  e  semplice  spiegazione  di  quesla  medaglia  è  stata  trovata 
dal  ch.  numismatico  sig.  dott.  Àlessandro  Visconti,  da  cui  io  Y  ho  rice- 
vuta,  il  quale  ha  veduto  in  quelF  uccelletto  il  tadus  o  todilluêf  di  cui 
paria  Festo,  scrivendo  che  sono  crparvae  quaedam  aves,  quarum  me- 
(f  minit  Plautus  in  Syro,  cum  ait  :  Gum  extritis  talls,  cum  todillis  crus- 
cr  culis  ^  7)  E  veramente  brevissime  sono  le  gambette  che  a  quest'  augel- 
lino  si  attribuiscono  sulla  medaglia,  onde  una  taie  denominazione  potrà 
acconciamente  essere  stata  applicata  ad  un  uomo  di  gambe  corte,  novo  P.  3oS  *  c. 
non  essendo  che  i  Latini  anche  dai  volatili  prendessero  le  loro  appeila* 
zioni,  onde  a  tal'uso  oltre  il  citato  TurduSy  troviamo  adoperati  Aquila^ 
Noctuay  ButeOy  CorvuSy  PdltcanuSy  Falco^  Mergus^  Merula,  Passer  ed 
altri.  Avremo  qui  dunque  il  novo  cognome  TODt7/ii«,  giacchè  per  ciô 
che  notai  nell*  osservazione  quinta  délia  Décade  quinta ,  le  sillabe  isolate 
mancanti  del  prenome,  piuttosto  che  una  gente,  sogliono  indicare  una 
faroiglia.  In  conseguenza  questa  medaglia  dovrà  di  qui  innanzi  classi- 
ficarsi  nella  série  aggiungendo  la  famiglia  dei  Todilli,  finchè  un'  altra 
scoperta  ci  faccia  conoscere  a  quai  gente  apparteneva,  non  essendomi 
noto  che  questa  casa,  come  più  altre  menzionate  sui  nummi,  sia  co- 
nosciuta  da  alcuno  deg^i  scrittori.  E  qui  aggiungerô  che  il  mio  museo 
possiede  inedito  Y  asse  corrispondente  a  questo  denaro,  col  TOD  sopra 
la  prora  di  nave  sormontato  dal  solito  uccellino,  con  ROM  A  sotto  e 
r  I  alla  destra  di  chi  guarda^.  Il  suo  peso,  ch'  eccede  non  poco  Y  asse 
onciale,  e  il  tipo  del  denaro  in  tutto  simile  a  quello  délia  gente  Ju- 
ventia ,  di  cui  parlai  nell'  osservazione  citata  poco  fa ,  mi  obbligano  a 
credere  anche  questa  medaglia  del  tempo  che  lissai  per  quelF  altra. 

*  Festus,  9.  V.  Todi,  dants;  voy.  Mommsen,  Histoire  de  la  mon- 

*  [On  connaît  en  outre,  maintenant,  le       naie  romaine,  p.  /ig7,  n*  39.  C.  Cavedoni.J 
semis,  le  triens  et  le  quadrans  correspon- 


334  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


OSSERYAZIONE     III. 

11  rovescio  del  denaro  délia  gente  Renia  rappresenta  una  dea  stolata 
in  un  carro  tirato  da  due  caproni,  o  due  câpre  che  siano,  la  quale  colla 
destra  tiene  la  frusta,  ed  ha  nella  sinistra  lo  scettro  e  le  redini^  L' Or- 
sino  si  lasciô  scappar  detto  che  alcuni  credevano  essere  quegli  animali 
due  renne  o  rangiferi,  dai  quali  forse  Renio  deduceva  il  suo  nome;  e 
p.  3o9  *  7.  senza  diilicoltà  sottoscrissero  a  quell'  opinione  il  Vaillant  e  Y  Avercampo. 
Ma  r  Eckhel  giustamente  oppose  che  quei  quadrupedi  abitatori  dell* 
ultiino  settentrione  non  potevano  esser  cogniti  agli  antichi  Romani ,  e 
che  essendo  essi  del  génère  dei  cervi  assai  diiïerenziavano  nelle  forme 
dalle  bestie  délia  medaglia.  Stabili  adunque  ch'  erano  veramente  due 
capri,  ma  tralasciô  di  ricercare,  quai  fosse  la  dea  che  godeva  di  aggio- 
gare  al  suo  cocchio  questa  razza  d' animali,  del  che  la  numismatica  con 
tante  sorti  di  bighe  ch'  ella  conosce  non  so  che  offra  allro  esempio. 
E  cognito  che  il  capro  era  sacro  a  Bacco ,  ma  una  simile  nolizia  niente 
giova  nel  caso  présente,  perché  è  senza dubbio  una  dea.  lo  penso  adun- 
que che  qui  sia  efiigiata  Giunone  Egofage  o  caprivora,  ch'ebbesotto 
questa  denominazione  un  célèbre  tempio  in  Lacedemone,  dedicatole  da 
Ercole  per  non  provaria  nemica  nella  sua  pugna  coi  6gliuoli  d' Ippo- 
coonte.  Egli  allora  le  sacrifice  una  capra,  costume  che  poi  conservarono 
g^i  Spartani  e  che  diede  origine  ad  un  tal  sopranome.  Anche  presso  i 
Romani  la  sorella  di  Giove  compiacevasi  di  questo  animale,  onde  la 
pelle  caprina  è  il  favorito  abbigliamento  délia  cosi  célèbre  Giunone 
Sospita.  E  a  confermare  la  mia  opinione  serve  mirabilmente  lo  scettro, 
che  r  incisore  le  pose  nelle  mani ,  il  quale  quantunque  possa  darsi  a 
tutti  g^'immortali,  pure  pii!l  particolarmente  fu  proprio  délia  regina 
degli  dei,  ond'erane  adorno  il  simulacro  ch' ella  aveva  nel  tempio 
Gapitolino,  come  ci  mostrano  i  denari  di  Cornelio  Blasione  e  moite 

'  [  Voy.  Cohen ,  AfeU.  ams.  pi.  XXXVI,  voit  une  chèvre  au-dessus  de  la  partie  antë- 
A«itta.  On  connatt  en  outre,  maintenant,  de  rieure  d'un  navire;  voy.  Minervini,  BuOtL 
cette  famille  un  quadrans,  sur  lequel  on        ATop.  n.  s.  ann.  yil,p.  116.  C.  Cavbooiii.] 


DECADE  VIL  335 

medagiie  degl'  imperatori.  L'  Eckhel  confessô  d' iguorare  il  perché 

G.  Renio  si  piacesse  délia  biga  délie  câpre,  ma  questa  ragione  era  già 

stata  resa  dal  Vaillant,  quaiido  addusse  Y  altra  più  giusta  etimologia 

del  norae  Renio,  cr  quae  vox  a  Graeci»  fluxisse  videtur,  nam  appellant  P.  3io  ^  8 

iroves,  imo  et  capras  privas,  àno  tSjv  pvvcjv.yi  Se  quindi  il  nome  di 

costui  proveniva  dal  greco^  non  dee  far  meraviglia  se  nel  presentare 

gli  animali  che  g^iene  avevano  data  Y  origine ,  vi  aggiunse  la  dea  che 

presso  quella  nazione  godeva  sopranominarsi  da  loro.  £d  è  poi  vero 

ciô  che  hanno  notato  g^i  altri  numismatici,  che  questa  è  la  sola  me- 

moria  che  di  questa  casa  ci  abbia  tramandato  l'antichità.  Nella  lapide 

recata  dall'  Orsino,  in  cui  trovasi  M  •  RHENIVS^,  altri,  e  forse  più 

probabil  mente,  lesse  M  *  REMIVS'.  Serobra  che  coH'  andar  dél  tempo 

la  gente  Renia  aggiungesse  un  secondo  N  al  suo  nome,  perché  i  Reiinj 

non  sono  ignoti  aile  lapidi ,  e  fra  le  altre  un  marmo  abbastanza  antico 

del  Marini*  nomina  un  C-RENNIVSC-LLAETVS. 


OSSERVAZIONE     IV. 

Fra  le  medagiie  délia  gente  Vibia  trovasene  una  d'argento^,  che 
mostra  dalla  parte  d' innanzi  una  maschera  barbata  e  ben  chiomata  di 
forme  senili  coronata  d'edera  e  di  corimbi,  coU'  iscrizione  PANSA, 
e  fa  vedere  di  dietro  un  altra  maschera  barbata  anch'  ella  con  capelli 
ispidi,  naso  rincagnato,  orecchi  acuti  e  Tepigrafe  C"V&IVS'C'F. 
Dair  una  parle  e  dall'  altra  sogliono  comparire  dei  simboli  che  variano. 


'  [On  ne  peut  admettre  que  les  Romains  '  [Grut.  656 ,  3 ,  ex  Mazoch.  P  1 1  A.  J 

du  vi' siècle  aient  dérive  un  nom  propre  ita-  '  [  Apian.  p.  3o i .  ] 

iique  d'un  mol  grec  connu  seulement  des  ^  Fr.  Arv.  p.  69. 

glossograpbes;  c'est  pourquoi  la  Juno  Ca-  *  Thés,  MorelL  in   g.    Vibia,  tav.   11, 

proUnamefBra&tfréféreblehlaHéréCapri-  n.  7  [voy.  Cohen,  Médailles  consulaires, 

tara  des  Lacëdémoniens,  pour  Texplication  pi.  XLl,  Vibia,  9]. 
du  type  dont  il  s'agit.  Ta.  Mommsen.] 


336  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

11  Vaillant  che  tacque  intorno  alla  seconda  faccia ,  credè  che  sul  dirilto 
si  rappresentasse  Sileno;  ma  T  Avercampo  trasportô  al  rovescio  questa 
interpretazione ,  e  dalF  altro  canto  giudicô  effigiato  Bacco.  Niuna  di 
queste  opinionî  soddisfece  alFËckhel^il  quale  disse,  che  Sileno  per  so- 
lito  suole  dipingersi  calvo,  mentre  al  contrario  questa  testa  abbonda  di 
crini,  ed  appose  cbe  questa  medesima  effigie  compariva  sopra  un  altro 
p.  3ii  *  9.  denaro  dello  stesso  Pansa  con  Giove  Axure,  e  cbe  allora  suoressere 
accompagnala  dal  pedo  pastorale,  cbe  non  si  addice  gran  fatto  al  balio 
di  Bacco ,  il  quale  ordinariamente  si  contenta  del  suo  otre.  Per  lo  che 
preferi  di  ravvisarvi  Pane,  a  cui  meglio  conviene  il  pedo,  e  fortifiée  la 
sua  sentenza  col  confronto  délie  medaglie  di  Panticapeo  nella  Taurica, 
le  quali  portano  anch'  esse  la  testa  di  quel  nume.  £  con  un  passo  di 
Teocrito  dimostrô  che  al  dio  de'  pastori  non  meno  bene  si  con&  la 
tibia,  ch'  è  uno  dei  siniboli  usi  a  comparire  su  quel  rovescio.  Infine 
passé  a  ricercare  la  ragione  per  cui  Pane  sia  stato  onorato  sulle  meda- 
glie di  Vibio  Pansa,  e  la  trovô  nella  prima  sillaba  del  suo  cognome, 
che  ricorda  il  nome  di  quel  dio,  ragione  consimile  a  quella  per  cui  giu- 
dicô che  i  Panticapiesi  ancora  Y  avessero  scolpito  sulie  loro  monete. 

Tutto  ciô  è  cosi  ben  immaginato,  cosi  verisimile,  ch'io  non  esito 
punto  a  sottoscrivermi  ad  un  taie  pensamento.  Ed  in  vero  vi  doveva 
essere  un  motivo ,  per  cui  Pansa  nei  suoi  nummi  tanto  si  piacesse  délia 
maschera  di  Pane,  giacchè  ella  osservasi  non  solo  nelle  due  medaglie 
sopracitate,  ma  in  una  terza  ancora,  in  cui  il  suo  nome  è  unito  a 
quello  di  Decimo  Bruto.  Ma  dopo  aver  convenuto  coH'  Eckhel  nelF  in- 
terpretazione  del  rovescio,  non  posso  poi  essere  del  suo  parère  riguardo 
al  diritto,  sul  quale  pure  pretese  che  fosse  ritratto  lo  stesso  Pane.  La 
diiferenza  che  passa  fra  una  maschera  e  Y  altra  è  cosi  manifesta  da  do- 
versene  conchiudere  al  primo  colpo  d' occhio  che  rappresentano  due 
soggetti  diversi.  Ne  alcuno  ponendo  mente  alla  corona  di  edera  e  di 
corimbi  potrà  dubitare  che  questo  sia  un  personaggio  Bacchico,  spe- 
cialroente  coincidendo  il  tirso  che  vedesi  per  simbolo  nel  denaro  Mo- 
3iQ  *  10.  relliano,  e  il  crotalo  e  i  due  tintinnabuli  che  in  sua  vece  compariscono 
su  due  simili  medaglie  del  mio  museo.  Per  lo  che  la  faccia  barbata  mi 


DECADE  VII.  337 

fa  acconsentire  al  Vaillant  che  giudicolia  Sileno,  e  per  risposta  air 
Eckhei,  il  quale  obbiettô  che  quel  dio  suol  dipingersi  calvo,  dira  che 
una  raaschera  consiinile  rappresentante  quel  nume,  com'egli  stesso 
concède,  trovasi  sopra  alcuni  denari  di  D.  Silano,  di  cui  ho  parlato 
neir  osservazione  terza  délia  Décade  quinta ,  la  quale  si  mostra  anch' 
essa  riccamente  chioraata,  colla  sola  differenza,  che  invece  di  essere  co- 
ronata  di  edera  lo  è  di  lauro.  E  qui  sarà  da  ricordare  che  il  ch.  cav. 
Aveilino  pubblicô  pel  primo  ^  una  medaglia  di  rame  délia  gente  Tizia, 
che  fu  poi  riprodotta  dal  Museo  Hedervariano ^,  e  di  cui  un'  altra  simile 
fu  divulgata  dal  Ramus  ^.  Oltre  i  tre  globetti  indizio  del  quadranle, 
offre  da  un  canto  una  lesta  alata,  barbata  e  diademata  simile  a  quella 
che  vedesi  in  un  denaro  délia  medesima  gente,  che  il  Visconti  da  prima 
giudicè  del  Sonno,  poi  ritrattandosi  inchinô  a  credere  di  Mercurio, 
ma  che  Gnora  non  si  sa  bene  di  chi  sia.  perché  se  le  ali  al  capo  sono 
proprie  del  messaggiere  di  Giove,  e  puô  anche  attribuirsegli  la  barba, 
non  si  vede  perô,  corne  possa  convenirgli  il  diadema.  Nel  rovescio  poi, 
oltre  Tepigrafe  Q;TITI,  scorgesi  una  maschera  barbata  cinta  di  una 
ghirlanda  di  edere  e  di  corimbi,  ch'  è  somigliantissima  a  quella  di  cui 
si  tratta.  Nelf  osservazione  seguente  parlera  di  altre  monele  délia  gente 
Tizia  conformi  a  quelle  délia  Vibia,  dalla  cui  comparazione  sembra 
potersi  ragionevoimente  conchiudere  che  siano  state  battute  nel  tempo 
medesimo. 

Paragonando  intanto  queste  due  vedesi  chiaro  che  una  è  stata  falta  P.3id  *  u 
ad  imitazione  deir  altra,  e  che  il  tipo  di  una  parte  è  comune  ad  am- 
bedue  le  case,  mentre  quello  deir  altro  lato  è  particolare  a  quella  taie 
di  loro  che  vi  è  nominata;  perché  G.  Vibio  vi  espresse  la  favorita  im- 
magine  di  Pane  allusiva  al  suo  cognome,  e  Q.  Tizio  vi  répété  T  altra 
ignota  ch'  è  tutta  sua  propria.  E  veramente  si  prova  che  il  culto  di 
Bacco,  e  quindi  di  Sileno  e  degli  altri  seguaci  del  nume  di  Nisa,  non 
fu  sconosciuto  ad  alcuna  délie  due  famiglie,  imperocchè  la  stessa  testa 

'  Nd  suo  Gicmak  Numùmatieo,  n*  a,  '  Cotai,  del Mu$eo di Danmarca ,  tom.  1, 

p.  18.  part.  I,  p.  io3.  [Voy.  Cohen,  Méd.  consul. 

•  T.II,  p.  5o.  p!.  LXVIII,  Titia,k,] 

I.  43 


338  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

del  padre  Libero  vedesi  tanto  in  un  denaro  délia  Tizia,  numéro  se- 
condo,  quanto  in  altri  délia  Vibia,  numéro  terzo  e  quarto,  tavoia  se- 
conda ,  il  che  sarà  un'  aitra  prova  deir  allegata  conformità. 


OSSERVAZIONE    V. 

Nel  Museo  Verità  di  Verona  vidi  conservatissiraa  una  medaglia  di 
rame  ch'  è  poi  capitata  anche  a  me^  e  che  anzi  ora  trovomi  doppia, 
portante  da  un  canto  la  testa  di  Apollo  intonso  e  laureato,  col  S  nota 
del  semisse  dietro  la  nuca.  Nel  rovescio  si  présenta  Pallade  armata  di 
elmo  avente  Tasta  nella  sinistra,  che  regge  colla  destra  una  quadriga 
che  va  di  gran  corsa,  colla  leggenda  QjTITI  nell'  esergo  '.  Sono  per- 
suaso  ch'  ella  sia  quella  medesima  che  il  Morelli  pubbhcô  in  calce  délia 
sua  opéra  nella  tavoia  seconda,  numéro  XI V,  délie  monete  di  Roma, 
benchè  forse  per  la  mala  conservazione  del  nummo  vi  leggesse  ROM  A 
P.3i4  *i9.  invece  di  QjTITI,  e  trasfigurasse  Minerva  in  un  Gîove.  Similmente 
posseggo  un'  altra  medaglia  di  bronzo  colla  maschera  di  Siieno  bar- 
bâta  adoma  di  edere  e  di  corimbi,  con  dietro  i  quattro  globetti  indizio 
del  triente,  la  quale  mostra  dall'  altra  parte  Cerere  stolata  con  due 
faci  una  per  mano,  preceduta  da  una  scrofa  colF  iscrizione  rétrograda 
QjTITI  dietro  la  schiena,  e  tutto  ciô  dentro  una  corona  di  lauro  \ 
Richiamando  Y  altro  nummo  di  questa  casa ,  di  cui  ho  parlato  nelf  os- 
servazione  précédente,  ecco  qui  adunque  un  semisse,  un  triente  e  un 
quadrante  pregevolissimi  per  la  novità  di  essersi  colanto  scostati  dal 
solito  stile  dei  Romani  circa  gf  impronti  del  rame.  Ma  il  più  singolare 
si  è  che  tutti  questi  tipi  si  trovano  /ssattamente  ripetuti  nella  gente 
Vibia.  Infatti  prescindendo  da  ciô  che  ho  fatto  notare  di  sopra,  il  se- 
misse è  una  diligente  copia  del  denaro  Morelliano  tavoia  prima,  nu- 
méro ottavo',  se  la  daplice  iscrizione  se  ne  eccettui,  che  dice  riunita 

*  [Voy.  Cohen,  Méd,  cens.  pi.  LXVIII,  '  [Voyez  Cohen,  MédailUs  consulaireg, 

kim,  n.  9.]  pi  XLl^  Vilna,  h.] 

»  [Ihid.  ma,  n.  3.] 


DECADE  VIL  339 

C'VIBIVS'C'F' PANSA.  H  triente  poi  è  formato  dall'  accoppia- 
mento  di  due  rovesci  délia  stessa  famiglia,  cioè  délia  maschera  che  si 
vede  al  citato  numéro  settimo  délia  tavoia  seconda  e  délia  Gerere  ap- 
parente al  numéro  settimo  délia  tavoia  prima  \  ov'  è  notabile  clie  non 
manca  ne  meno  la  corona  di  lauro  che  circonda  l' orlo  délia  medag^ia. 

Maigrado  la  differenza  dei  metalli,  T  identité  dei  tipi  somministra  - 
una  giusta  ragione  di  credere  clie  sieno  stati  coniati  neilo  stesso  tempo, 
durante  una  magistratura  comune  tanto  a  G.  Vibio  Pansa  quanto  a 
Q.  Tizio;  e  questa  sentenza  acquista  una  nuova  forza  dal  paragone 
degli  assi  coniati  da  ambedue  e  riferiti  dal  Morelli,  simiiissimi  neilo 
stiie  deir  incisione  e  nel  peso  che  in  tutti  è  di  mezz'  oncia.  Ëd  io  ag- 
giungerè  che  fra  gii  assi  di  Pansa  ne  conservo  uno  in  cui.  la  testa  di 
Giano  è  senza  corona  di  lauro,  ed  ha  appunto  quella  barba  cosi  aguzza 
che  forma  il  particoiar  distintivo  degli  assi  délia  Tizia.  Il  che  posto  si 
avranno  buoni  dati  per  congetturare  con  fondamento  Tetà  in  cui  fu- 
rono  battute  tutte  queste  medagiie.  Gii  altri  numismatici  non  hanno 
avuta  particolare  contezza  di  Q.  Tizio  :  ma  io  non  dubito  esser'  egii 
coiui  che  sembra  essere  stato  uno  dei  iegati  Gesariani  nel  706,  che  P.3i5  ^  i3. 
insieme  con  L.  Ganulejo  fu  mandato  a  cercar  viveri  neir  Epiro  poco 
prima  délia  pugna  di  Farsagiia,  e  il  cui  nome  è  stato  egregiamente 
ristaurato  nel  paragrafo  /is  dei  terzo  libro  dei  Gomentarj  délia  guerra 
civile  dai  nuovi  editori  di  Gesare,  Âchaintre  e  Lemaire^.  E  probabii- 
mente  eg^i  sarà  stato  figiio  deil'  altro  Q.  Tizio  che  si  présenta  a  Siiia 
dopo  la  battagiia  di  Gheronea,  e  che  si  attesta  essere  stato  «non  igno- 
(r  biiis  inter  eos  qui  per  Graeciam  negotiabantur,  1)  siccome  ci  fa  sapere 
Plutarco  '.  Gonvengono  poi  tutti  che  1'  altro  è  il  famoso  G.  Vibio  Pansa 
console  nel  711*,  morte  dalle  ferile  riportate  nelia  battagiia  di  Modena 

*  [Voyez  Cohen.  Médailles  consvltiires ,  frères  arvales,  en  63  de  notre  ère..  Voyez 

pL  XLI,  Vibia,  8  et  9.]  Marini,  Fr.  Àrval.  p.  19&.  Th.  Momsiii.  J 
•*  [Les  meilleurs  manuscrits  ont  Q.  TU-  ^  [Oint  i^avifs  èarffprinfip  rf^ÈXXàht 

Umb,  et  cette  leçon  a  été  rétablie  avec  rat-  'mp9y{ULT9W)\iévw»,  InSiflla,  c.  xvii.  ] 
son  par  les  derniers  éditeurs.  On  voit  figu-  ^  [C'est  plutôt  son  père,  comme  le  prouve 

rer  un  Q,  TiUiuê  Sauius  dans  les  actes  des  la  comparaison  des  dépôts  monétaires,  et 

A3. 


340 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


contro  M.  Antonio,  di  cui  abbiamo  un  gran  numéro  di  monete.  Ma  vi 
è  stata  discordia  sui  tempo  in  cui  fece  improntarie. 

L' Avercampo  le  credè  tutte  battute  sotto  il  suo  consolato,  ma  Y  Or- 
sino  e  il  Vaillant  parte  ne  avevano  tenute  stampate  a  queir  epoca, 
parte  nella  sua  edilità  curule.  L'Eckhel  andô  più  oltre,  e  le  divise  in 
-  tre  classi,  nella  tei*za  délie  quali,  spettante  al  tempo  in  cui  trattava  i 
fasci,vien  compreso  il  denaro  colla  testa  deila  Libertà ,  tavola  seconda, 
numéro  quinto,  e  Taltro  che  gli  è  comune  con  Decimo  Bruto,  tavola 
seconda,  numéro  sesto.  Intorno  a  questi  sono  d'accordo  con  lui,  ne 
occorre-più  ragionarne.  CoUoco  poi  nella  seconda  categoria  tutte  le 
altre  iscritte  C- VIBIVS-C-F-C  N- PANSA ,  e  stimô  che  fossero 
impresse  in  qualche  précédente  sua  magistratura.  Finalmente  pose  nella 
prima  Tasse  e  i  denari  colla  quadriga  di  Minerva,  i  quali  portando 
solo  C  *  VIBIVS  •  C  •  F  giudicô  appartenere  ad  un  piii  antico  Pansa,  e 
forse  al  padre  del  console.  Questa  è  la  parte  del  suo  parère  a  cui  non 
mi  sembra  di  poter  sottoscrivere  ^  La  ragione  desunta  dalla  differenza 
p.3i6  *  ih.  di  trovarsi  in  alcuni  nummi  C'F,  in  altri  C'F'C'N,  non  val  nulla, 
perché  fu  sempre  in  libertà  delT  incisore  il  mettere,  o  il  non  raettere 
le  note  genealogiche ,  e  il  metterle  secondo  che  lo  spazio  16  comportava. 
Nella  sentenza  delTEckhel  anche  il  triumviro  M.  Antonio,  che  in  piiisue 
medaglie  si  scrive  M  •  F  •  M  •  N ,  dovrebbe  credersi  diverso  dallo  stesso 
M.  Antonio  che  in  un'  altra  di  Galpumio  Bibulo^  si  appella  soltanto  M* 
ANTONIVS  M-F.  AlFopposto  tanto  gli  assi  di  Q.  Tizio,  quanto 
quelli  di  Pansa  da  luiascritti  alla  prima  categoria,  sono  certamente  sv- 
mionciali,  eperciô  posteriori  alFanno  680',  siccomeho  provato  altre 


comme  Borghesi  ioi-méme  la  ensuite  re- 
connu, dans  une  lettre  qu'il  m'a  adressée. 
Voy.  Appendice  al  Saggio,  p.  160.  C.  Ca- 

VBDONI.] 

^  [La  comparaison  des  dépôts  monétaires 
a  prouvé qu'Eckhel  avait,  au  contraire,  par- 
faitement raison  sur  ce  point.  On  peut  re- 
marquer, d'ailleurs,  que  le  P  de  PANSA 
est  de  forme  archaïque  sur  les  monnaies 


qui  ne  portent  que  les  sigles  C  *  F ,  et  qu  il 
n'en  est  pas  ainsi  sur  celles  où  on  Ut  :  C  *  F  * 
C-N.  —  C.  Cavedoni] 

'  Morelli,  AiiUmia,  tav.  IV,  n.  3. 

*  [Ou  plutôt  un  peu  postérieurs  è  Tan- 
née 665 ,  pendant  laquelle  Tas  fut  réduit  au 
poids  d'une  demi-once.  Voyez  les  noies  de 
la  dixième  observation  de  la  troisième  Dé- 
cade, p.  919  et  asi.  C.  Cavedoni.] 


DECADE  VII.  Ul 

voile.  Ora  il  padre  di  Pansa  per  attestato  di  Dione  *  fu  involto  iiella 
proscrizione  dirSilla  accaduta  nel  GyS,  ond*  eg^i  era  morto  molto  prima 
che  queste  medag^ie  potessero  uscir  dalla  zecca  ^. 

Per  lo  che  queste  ancora  non  possono  appartenerc  se  non  al  figlio, 
e  veramcnle  vi  è  ragione  per  credere  che  tanto  quelle  délia  prima 
classe,  quanto  F  altre  délia  seconda,  siano  tutle  contemporanee,  ciô 
risultando  dal  loro  conironto  con  quelle  délia  Tizia,  nelle  quali  tanto 
vedesi  la  corrispondenza  deir  asse  e  la  quadriga  di  Minerva ,  quanto 
Cerere  e  la  maschera;  e  siccome  queste  sono  tutle  certamente  dello 
stesso  tempo,  cosi  un  eguale  giudizio  dovrà  portarsi  délie  consimili 
delIa«Vibia.  1  lipi  che  in  esse  si  mirano  allusivi  a  Cerere  e  a  Bacco ,  e 
sopra  tutto  le  maschere  sceniche  furono  quelle  che  condussero  Y  Or- 
sino  e  il  Vaillant  a  sospetlare  delf  edilità  curule  di  Pansa,  sapendosi 
da  Cicérone  nell'  ultima  délie  Verrine  ch'  era  dovere  di  quei  magi- 
strati  il  celebrare  i  giochi  in  onore  di  questi  numi.  Per  lo  che  il  secondo 
di  quegli  antiquarj  suppose  che  egli  occupasse  quella  carica  nel  706. 
Ma  io  posso  dimostrare  che  Vibio  Pansa  non  ha  mai  goduto  di  quelf 
ufficio.  Per  solenne  attestato  di  M.  Celio  presso  Cicérone  '  egli  fu  Iri-  P.  317  *  i5. 
buno  délia  plèbe  nel  708,  onde  per  certo  innanzi  quel  tempo  non  ot- 
tenue  alcun  onore  curule.  Nell'  anno  successivo  è  noto  che  Y  edilità 
toccô  a  M.  Celio  Rufo  e  a  M.  Oltavio,  e  che  nel  706  per  ciô  che  narra 
Dione,  gli  edili  erano  fuggiti  da  Roma,  onde  in  loro  vece  i  giochi  fu- 
rono dati  dai  tribuni  délia  plèbe.  Ma  se  fuggirono,  erano  dunque  par- 
tilanti  di  Pompeo ,  e  Pansa  appresso  Appiano  ^  si  protesta  di  essere 
stato  sempre  aderente  di  Cesare.  Da  quelF  epoca  in  poi  non  vi  è  cer- 
tamente più  luogo  per  collocare  la  sua  edilità  :  imperocchè  le  medaglie 
coniate  sotto  il  suo  governo  délia  Bitinia  sono  marcate  con  sei  anni  di 
quell'era,  cioè  dal  sSs  fino  al  287  inclusivamente.  Invano  il  Liebe^ 
e  TEckhel  "^  negarono  fede  aile  lezioni  BAZ  e  PAZ,  di  cui  nuove 

'  Lib.  XLV,  c.  vu.  par  un  trait  transversal.  Nobl  des  Vbhgbbs.J 
'  [Dans  le  tirage  à  part  donne  par  Bor-  '  Ad  Fam.  lib.  VIII,  ep.  viii. 

gfaesi  à  M.  Mommsen ,  et  corrigé  de  la  main  *  Bell,  m,  lib.  III ,  c.  lxxv. 

de  Tauteur,  tout  ce  qui  suit,  jusqu'à  la  fin  '  Golka  numaria,  p.  938. 

de  la  cinquième  observation,  a  été  barre  *  D.  N.  F.  (.  II,  p.  Sgy. 


U2 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


testimonianze  in  appoggio  di  quella  del  Moreili  sono  state  recate  dai 
Ramus',  e  dal  Sanciemente  ^,  onde  se  non  si  ha  da  dubitare  délia  sin- 
cerità  delPellerin,  da  cui  proviene  il  ZAZ^  riconosciuto  dairEckhel, 
per  quanto  si  vogliano  restringere  i  termini,  converrà  sempre  conchiu- 
dere  che  G.  Pansa  rimase  in  quella  provincia  qualche  raese  più  di  quattr' 
anni.  Quindi  bisognerà  dire  ch'  egli  fosse  destinato  al  reggimento  délia 
Bitinia  da  Giulio  Gesare  subito  dopo  la  pugna  di  Farsag^ia,  cioè  dopo 
il  9  agosto  del  706,  e  che  vi  dimorasse  fino  air  ottobre  o  al  novembre 
del  710,  tempo  in  cui  certaraente  dovè  tornarea  Roma  perprendervi 
il  consolato  deir  anno  veniente.  E  se  ciè  è ,  non  potendosi  dubitare  che 
innanzi  quel  tempo  avesse  conseguita  la  pretura,  sara  forza  il  oonce- 
P.3i8  ♦  16.  dere  ch'egli  invece  di  esser  édile  fosse  pretore  nello  stessoanno  706, 
giacchè  per  una  parte  si  sa  ch'  eg^i  era  figlio  di  un  proscritto,  e  quindi 
interdetto  dagli  onori  (vuolsi  intendere  curuli,  altrimenti  non  potrebbe 
essere  stato  tribuno  délia  plèbe  nel  708),  e  per  Taltra  si  conosce  che 
solo  nel  706  Gesare  poco  prima  di  andarsene  nella  Spagna  crfiliis 
(reorum  qui  a  Sylla  fuerant  proscripti,  magislratuum  petendorum  po- 
(ctestatem  fecit^.  t)  Esclusa  adunque  Tedilità  curule  di  Pansa,  resta  ora 
a  dire  che  tanto  queste  sue  medaglie ,  quanto  quelle  di  Q.  Tizio,  se  sono 
posteriori  al  680,  precedono  perô  certamente  il  706,  perché  monete  si 
deir  uno  come  dell'  altro  sono  state  trovate  nel  tesoro  di  Gadriano ,  il 
quale,  come  ha  ben  stabilito  il  ch.  Schiassi,  fu  nascosto  innanzi  la 
guerra  civile,  o  nel  primo  suo  scoppiare,  niuna  fra  ottanta  mila  ^  essen- 
dosene  avuta  che  accenni  la  dittatura  di  Gesare ,  o  altr'  epoca  poste- 


*  Cotai,  del  Mus.  di  Dan,  1. 1 ,  p.  i ,  p.  906. 

*T.  Il,  p.  3,et.  ni,p.  935. 

^  [Boi^hesi  a  depuis  restreint  la  durée 
du  proconsniat  de  C.  Vibius  Pansa  en  Bi- 
thynie  aux  années  de  cette  province  EAZ, 
CAS  et  Z A£ ,  correspondant  aux  années  de 
Rome  706,  707  et  708;  Lettera  al  Seêtmi 
Mopra  V  era  délia  Bitmia ,  dans  Y  Aniohgia 
di  Firenze,  t.  XI,  p.  87-99;  ^'  ^^^'  ^^ 
Instit.  18Â9,  p.  195.  C.  Cavedori.] 


*  [  Kai  rote  wauai  réofp  ivd  rov  S^AAot; 

ivixiff^X^^*^^^  ^PZ^^  alrciv  è^ijKt.  Dion. 
HieU  Hb.  XLI.  c.  xviu.] 

'  [Ce  nombre  me  paraît  un  peu  eiagéi'é, 
car  la  valeur  de  ce  trésor,  en  y  comprenant 
quelques  fragments  d'or,  fut  estimée  à  dix 
miHe  écus  romains;  voy.  Scbtassi,  Ragùma- 
menio,  p.  99 ,  et  mon  RaggfÊagUo  dei  n^rnsf. 

p.  3l.  C.  CàVBDONI.] 


DECADE  VII.  343 

riore.  E  questa  prova  viene  poi  confermata  da  un  altro  ripostiglio  di 
cinque  in  sei  uiila  denari  consolari ,  scoperto  sul  declinare  del  secolo 
passato  poco  lungi  dalla  mia  patria,  nelle  adjacenze  di  Roncofreddo, 
nel  quale  pure  moite  se  ne  osservarono  di  Pansa  e  niuna  affatto  di 
Cesare  e  dei  triumviri.  Queste  medaglie  passarono  *  quasi  tutte  per  le 
mani  di  mio  padre,  il  quale  avendo  posto  mente  a  ciô,  addusse  questa 
ragione  nelle  sue  schede  per  dissentire  dalU  Avercampo,  che  corne  ho 
detto  pretendeva  di  differire  il  conio  di  questi  nummi  al  711.  Gon- 
chiudo  adunque  ch*  essendo  dimostralo  ch'  essi  non  poterono  essere 
improntati  mentre  Vibio  Pansa  esercitava  alcune  délie  cariche  mag- 
giori,  couverrà  ammettere  che  lo  fossero  secondo  il  solito,  mentr  era 
triumviro  monetale,  ulBcio  che  tanto  egli  quanto  Q.  Tizio  avranno  po- 
tuto  comodamente  occupare  intornoil  690  ^  Ë  veggendo  poi  che  tutti 
i  tipi  risguardano  gli  dei,  e  che  anche  le  maschere  sceniche  possono  p. 3 19  ^17. 
richiamarsi  al  culto  di  Bacco,  parmi  che  essi  saranno  spiegati  abba- 
stanza  bene,  se  senza  ricercare  in  loro  alcuna  recondita  ragione,  si 
crederanno  diretti  semplicemente  ad  onorare  i  numi  più  particolar- 
mente  venerati  dalle  loro  famig^ie,  o  nelle  città  da  cui  essi  traevano 
r  origine. 


OSSERYAZIONË    VI. 

Le  medaglie  di  Cassio,  uno  dei  capi  fra  gli  uccisori  di  Gesare,  so- 
gliono  presentare  uii  tripode  eoperto  délia  cortina,  ed  osservasi  di 
fatti  nella  Morelliana  sesta  délia  tavola  seconda,  e  quarta  délia  ta  vola 
terza^,  di  cui  un  altra  poeo  dissimile,  ma  col  titolo  PR'COS  invece 
d' IMF  fu  divulgata  dal  d' Ennery  ',  e  dal  catalogo  del  barone  di  Schel- 

*  [Ouplutôtvereran  668,  car  leurs  mon-  *  [Voyez  Cohen,  Médailles  cmsulaires, 

naies  ont  été  trouvées  usées  dans  ie  dépôt  pi.  XI,  Cassia,to,  et  pi.  XH.  Casêia,  i3.  j 

de  Monte  Codruixo;  RaggmgUo  dei  ripoft,  ^  Catalog,  p.  i33. 
p.  aoo.  C.  Cavedoni.] 


344  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

lersheim^  Il  Seguino^  secondato  dai  Vaillant'  credè  che  quel  simboio 
di  Âpollo  significasse  i  giuochi  Apollinari,  (r  qui  ordînantibus  et  procuran* 
crtibus  Bruto  et  Gassio  celebrati  sunt.  Ërant  enim  praetorestunc,  cum 
ftCaesarem  interfecerunt;  ideoque  ad  eos  pertinebat  ludorum  istorum 
(T  celebratio ,  ut  Livius  plurimis  locis  docet  :  quo  munere  magnifîcentis- 
rrsime  defuncti  sunt  quamvis  absentes  ob  metum  veteranorum  Cae- 
(T  saris.  1^  Ma  T  erudltissimo  Spanemio^  sodamente  mostrè  che  la  cura 
di  quei  giochi  non  era  già  proraiscua  a  tutti  i  pretori,  ma  particolare 
del  solo  pretore  urbano,  onde  appartenue  esclusivamente  a  Bruto,  il 
quale  per  verità  è  il  solo  nominato  in  quelF  occasione  da  Appiano  '  e 
da  Cicérone^.  Quindi  Gassio,  non  avendo  avuta  alcuna  ingerenza  in 
quella  solennité,  non  puô  esser  questo  il  significato  délie  presenti  me- 
daglie;  tanto  più  che  il  ricordarg^iene  la  memoria  sarebbe  stato  un 
p.  330  *i8.  insultarlo,  sapendosi  da  Plutarco  ^  con  quanta  pertinacia  aveva  egli 
contrastata  a  Bruto  la  inagistratura  urbana  che  a  tali  giuochi  presie- 
deva,  e  che  non  potè  conseguire.  Mosso  da  queste  ragioni  F  Avercampo 
preferi  di  giudicare  che  qui  si  alludesse  a  qualche  suo  officio  religioso, 
ma  omise  d' indagare  quai  fosse;  e  in  vano  si  spererà  che  TEckhel 
abbia  supplilo  al  difetto,  poichè  dopo  aver  promesso  di  trattare  di 
questi  rovesci  e  averci  rimandato  dalla  gente  Cecilia  alla  Gassia,  e 
dalla  Gassia  alla  série  impériale ,  ha  Gnito  senza  dirne  una  sillaba. 

Non  sarà  dunque  inutile  il  far  osservare  che  la  verità  dell*  opinione 
deir  Avercampo  vien  messa  fuori  d'ogni  dubbio,  se  una  délie  medaglie 
superiormenle  citate  si  confronti  con  un'  altra  che  le  è  affine.  La  prima 
è  quella  che  hodetto  trovarsi  nella  ta  vola  seconda ,  numéro  sesto\  por- 
tante da  un  lato  un  tripode  ornato  di  bende,  coperto  dalla  cortina,  da 
cui  sporgono  due  ramoscelli  d'  alloro,  coH'  epigrafe  C  •  CASSI  •  IMP, 
e  avente  daH'altro  un  orciuolo  ed  un  lituo  col  nome  LENTVLVS* 

*  P.  3.  [Voy.  Cohen,  Méd,  ams.  pi.  XI,  *  Bell.  civ.  lib.  Hl,  c.  un. 
Cassia,  ii.]  *  PkUippic.  Il,  c.  un. 

*  Select,  mail.  p.  90.  ^  BnU.  cap.  xii. 

^  Fam.  Rom,  1. 1,  p.  969.  '  [Cohen,  Médaillée  eùHêmlairtê,  pi. XII . 

*  De  usu  et praeêt  mtm,  t.  II,  p.  i35.  Cassia,  i3.] 


DECADE  VIL  345 

S  PINT  •  La  seconda  che  osservasi  nella  gente  Gornelia,  tavola  seconda, 

numéro  quintoS  offre  lo  stesso  rovescio,  ma  è  variante  nel  diritto,  sul 

quale  ci  présenta  un  simpulo  fra  mezzo  una  scure  ed  il  coltello  sece- 

spita  coir  iscrizione  BRVTVS.  Nell'  osservazione  décima  délia  Décade 

seconda  ho  già  provato  che  queste  due  medaglie  sono  state  coniate  con- 

temporaneamente  da  P.  Lentulo  Spintere  proquestore  onde  onorare  i 

banderaj  délia  sua  fazione  Bruto  e  Gassio,  ed  ho  pure  avvertito  che 

Torcio  ed  il  lituo  significavano  il  sacerdozio  augurale,  che  sappiamo 

da  Tullio  e  da  Dione  aver  egli  conseguito.  Ognuno  poi  intende  che 

il  simpulo  scolpito  sul  secondo  nummo  indica  la  dignità  pontificale,  a 

cui  non  meno  bene  convengono  la  scure  e  la  secespita  per  immolare  le  P.Sai  *  10/ 

vittime  :  ed  infatti  impariamo  da  Tullio  ^,  che  veramente  M.  Bruto  fu 

ascritto  al  collegio  de*  pontefici.  Se  dunque  siamo  certi  che  Spintere  in- 

tese  in  questa  medaglia  di  celebrare  tanto  il  proprio  sacerdozio,  quanto 

quello  di  Bruto,  ogni  ragione  di  analogia  vorrà  che  abbia  alluso  al 

grado  sacerdotale  di  Gassio,  quando  fece  imprimere  il  tripode  neir 

altra  moneta  coetanea  che  a  lui  dedicô,  e  nella  quale  ripetè  pure  le 

insegne  del  proprio  augurato. 

Giô  premesso  è  ora  da  vedere,  quale  dei  coUegj  sacri  fosse  quello  clie 
si  costumava  d' indicare  con  questo  simbolo.  Tutto  il  lume  desiderabile 
su  questo  particolare  ci  viene  somministrato  dalle  medaglie  deir  impe- 
rator  Vitellio  che  ci  presentano  il  tripode  colla  cortina,  intorno  cui  gira 
r  iscrizione  XV' VIR-SACRw'FACiwnrfw,  la  quale  ci  spiega  la  ra- 
gione, per  cui  quel  tipo  comparisce  nuovamente  sulle  monetc  di  Tito  e 
di  Domiziano,  benchè  senza  taie  leggenda.  E  che  veramente  il  tripode 
e  la  cortina  fossero  proprj  dei  quindecemviri  dei  sacrifizj ,  si  fa  chiaro 
da  Servio  :  «rHinc  ergo  et  delphinum  aiunt  inter  sacrata  Apollinis  re- 
ffceptum,  cujus  rei  vestigium  est,  quod  hodieque  XV  viroîiim  cortinis 
ffdelphinus  in  summo  honore  ponitur'.  rt  Onde  anche  Valerio  Flacco 
per  indicare  ch'  egli  pure  era  uno  dei  quindici  scriveva  : 

*  [Coben,  Méd,  cons,  pi.  XV,  Comelia,  '  AdBrtUum,  ep.  vetxv. 

q6.]  '  Ad  AeneidAib.  m ,  vs.  33q. 

I.  /t/i 


346  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

Si  Cumaeae  conscia  vatis 
Stat  casta  cortina  domo^ 

II  che  si  conferma  dal  marmo  di  Aquiiio  Proculo  console  e  quinde- 
cernviro,  a  ciii  si  aggiungono  per  simboli  i  fasci  ed  il  tripode^  E 
giustamente  poi  essi  adoperavano  quell'  utensîle  sacro  ad  Apolio,  per- 
ché erano  vcramente  suoi  sacerdoti,  onde  fin  da  quando  furono  in 
p.  399  *  90.  minor  numéro  scrisse  Livio  di  loro  :  crDecemviros  sacris  faciundis,  car- 
(rminum  Sibyllae  et  fatorum  populi  hujus  interprètes;  antistites  ejus- 
crdem  Apollinaris  sacri  caerimoniarumque  aiiarum,  plebeios  vide- 
cr  mus '.  Tî  Per  questa  ragione  ebbero  essi  la  cura  dei  giuochi  secolari 
dedicati,  com'  è  noto,  allo  stesso  Âpollo  e  alla  sua  soreila  Diana,  onde 
Orazio  cantava  nel  carme  che  compose-în  quell*  occasione  *  : 

Quindecim  Diana  preces  virorum  curet. 

£  ciô  più  chiaramente  viene  attestato  da  Tacito  :  (r  Domitianus  quoque 
(redidit  ludos  saeculares,  iisque  intentius  adfui  sacerdotio  quindecim- 
(Tvirali  praeditus,  ac  tum  praetor:  quod  non  jactantia  refero,  sed  quia 
crcollegio  quindecimvirali  antiquitus  eacura,  et  magistratus  potissimum 
cr  exsequebantur  officia  caerimoniarum  ^.  -n  NelF  osservazione  seguente 
addurrô  altre  prove  numismatiche  del  tripode  usato  per  emblema  dei 
quindecem viri ,  e  intanto  ne  conchiuderô  che  da  queste  meda^ie  s' im- 
para che  G.  Gassio  fu  rivestito  di  questo  sacerdozio,  cosa  che  aveva 
ben  veduta  il  lodato  Spanemio.  Niuno  deg^i  storici  ce  ne  aveva  lasciato 
memoria ,  ma  perô  dopo  questa  notizia  intenderemo  assai  bene  la  ra- 
gione, per  cui  Gassio  fu  il  primo  a  sapere  e  ad  avvertirne  Bruto,  che 
aile  idi  di  marzo  i  quindecemviri  avevano  in  animo  di  riferire  ai  se- 
nato  di  concedere  a  Gesare  la  dignità  regia,  coi  pretesto  che  dagii 
oracoli  sibillini  si  annunziava  che  i  Parti  non  potevano  essere  domati 
se  non  da  un  re;  su  di  che  sono  da  vedere  Piutarco^,  e  Dione*'. 

^  Lib.  I,  vs.  5.  '  Armai  lib.  XI,  c.  ii. 

'  Presso  r  Ignarra,  de  Pkratria,  p.  i5/i.  'In  BnU,  c.  xviii. 

^  Lib.  X,  c.  VIII.  '  Hist.  iib.  XLIV,  c.  i. 

*  [Carmen saeculare,  vs.  70.] 


DECADE  VII.  347 


OSSERVAZIONE     VII. 

Si  hanno  due  denari  délia  medesima  gente  Antistia,  ma  perô  spet- 
tanti  a  due  diverse  famiglie,  i  quaii,  malgrado  le  moite  cose  che  si  sono 
dette  di  loro,  aspettano  ancora  di  essere  rettamente  interpretati.  Mostra  P. 393  ^  31. 
il  primo  nel  diritto  la  testa  nuda  d'Augusto,  cui  attorno  si  scrive 
CAESAR"  AVGVSTVS,  e  ostenta  nel  rovescio  un  simpulo,  un  H- 
tuo,  un  tripode  ed  una  patera  coirepigrafe  C  •  ANTISTIVS  •  RE- 
GIN  VS  •  III  •  VIR.  Offre  Y  altro  la  testa  di  Venere  ornata  del  diadema, 
del  monde  e  degli  orecchini,  coH'  iscrizione  C  •  ANTISTIVS  •  VE- 
TVS  *  III  *  VIR,  ed  ba  poi  dair  altra  parte  gli  stessi  utensili  sacerdotali 
colla  leggenda  in  mezzo  del  campo  IMP-CAESAR'AVGV'COS* 
XI  ^  L' Orsino  riferendo  ai  zecchieri  il  duplice  rovescio  credè  che  questi 
due  Antistj  fossero  stati  entrambi  pontefici,  e  rapporto  al  secondo  ne 
addusse  la  testimonianza  di  Velleio  Patercolo^  che  ricorda  un  Vetere 
consolare  insignito  di  quelFonore.  Vagô  in  molta  incertezza  intorno 
questi  tipi  il  Vaillant,  il  quate  senza  escludere  la  spiegazione  delF  Or- 
sino avvisô  che  per  riguardo  al  nummo  di  Vetere  altri  credevano  che 
le  insegne  sacerdotali  alludessero  air  origine  del  nome  Antistio  prove- 
niente,  corn'  è  chiaro,  da  Ahtisles^  mentre  altri  opinavano  che  vi  si  cé- 
lébrasse il  sacerdozio  di  suo  padre,  che  a  suo  parère  fu  anch'  egli  pon- 
tefice.  Tre  diverse  interpretazioni  addusse  egualmente  del  nummo  di 
Regino,  cioè  ¥  Orsiniana,  F  altra  allusiva  alla  derivazione  da  Anlisles,  e 
una  terza  che  riferiva  quel  rovescio  al  pontificato  massimo  d' Augusto, 
la  quale  perô  aggiunse  di  non  approvare,  perché  a  quel  tempo  un  taie 
oQicio  si  godeva  ancora  da  Lepido. 

L'  Avercampo  sposô  quest'  ultima  opinione,  e  onde  sfuggire  la  diffi- 
coltà  opposta  dal  Vaillant  ritardô  il  conio  di  queste  medaglie  dopo  il 
761,  in  cui  Augusto  fu  rivestito  délia  suprema  dignità  délia  reli- 
gione.  Perô  nelle  sue  correzioni'  si  penti  di  un  talc  giudizio,  e  tornô 

*  [Voy.    Cohen,   Médatlies   conwlanrs ,  *  Lib.  H ,  c.  xliii. 

pi.  IW.Antiêtk,  9  ol  10.]  *  P.  6A6. 

/l'i. 


348  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

anch'  egH  a  pensare  che  questi  rovesci  non  si  dovessero  già  riportare 
I». 3.1  *32.  ad  Augusto,  ma  sibbene  ad  un  qualche  sacerdozio  che  insierae  eserci- 
tassero  i  due  triumviri,  o  che  lo  fosse  stato  dai  loro  antenati.  L'  Ëckhel 
infine  si  prese  gioco  de!  lettore,  perché  ne!  tomo  sesto^  ci  rimandô 
per  avère  ¥  interpretazione  délia  medaglia  di  Vetere  a  ciô  che  disse 
di  avère  scritto  nel  quinto  tomo  sotto  la  rubrica  della  gente  Anti- 
stia ,  ove  nuU'  altro  si  trova  se  non  che  la  nuda  descrizione  di  questi 
due  nummi. 

Intanto  è  facile  Y  accorgersi ,  come  le  proposle  spiegazioni  sono  prive 
di  fondamento.  Esse  si  accordano  nel  credere  che  qui  ci  si  affaccino 
gli  emblemi  dcl  pontificato  :  e  pure  chi  non  sa  che  il  lituo  fu  sem- 
pre  di  esclusiva  pertinenza  degli  auguri?  Ugualmente  quando  l'Aver- 
campo  voile  trovarvi  le  insegne  del  pontificato  massimo,  si  dimen- 
ticô  per  certo  che  i  veri  simboli  di  quella  dignita  si  hanno  nel  denaro 
di  Cesare  consegnato  dal  M orelli  alla  tavola  quarta ,  numéro  YII,  della 
gente  Giulia,  e  nel  quinario  delF  Emilia  tavola  seconda,  numéro  VP, 
consistenti  nel  simpulo,  nell'  aspersorio,  nella  scure  e  neir  apice,  i 
quali  quanto  sieno  diversi  da  questi,  non  è  chi  non  vegga.  Arroge  che 
in  seguito  sarà  provato  che  queste  medaglie  furono  coniate  più  di  due 
anni  prima  che  Augusto  subentrasse  nel  posto  di  Lepido. 

In  tali  errori  sono  caduti  i  sovraccennati  numismatici,  perché  niuno 
di  loro  ha  badato  ch'  esisteva  un'  altra  medaglia,  dal  cui  confronto  sa- 
rebbe  proceduta  chiarissima  Y  intelligenza  di  queste.  Yien'  ella  tra  gli 
altri  riferita  dall'  EckheP  e  mostra  da  un  lato  la  testa  giovanile  di 
Nerone  non  ancora  elevato  alFimpero,  coll'  epigrafe  NERO  •  CLAVD 
C AES  •  DRVSVS  •  GERM  •  PRINC  •  IVVENT .  Ostenta  poi  nel  ro- 
vescio  gli  stessi  simboli  che  si  vedono  nei  denari  di  cui  parlo,  cioé 
il  simpulo,  il  lituo,  il  tripode  e  la  paiera  colla  leggenda  SACERDos 
COOPTalus  •  IN  •  OMNw  •  CONLegia  •  SVPRA  •  NVMerum  •  EX 

*  P.  io5.  omis  le  nom  GERM  dans  la  l^nde  du 

*  [  Voy.  Cohen ,  Méd.  cons.  pi.  \X ,  JuUa,        droit  ;  nous  Tavons  rétabli  d'après  M.  Cohen , 
10,  et  pi.  IV,  Antonia,  i3.]  Médailles  impérialeê,  1. 1,  p.  i83,  n.  55.] 

'  D.  N.  V.  t.  VI,  p.  a6i.  [Eckhel  avait 


DECADE  VII.  349 

senalM'cansulio.  Vi  è  poco  bisogno  di  dilungarsi  sopra  questo  nummo  1^395  *  ùi. 
dopo  le  eruditissime  coae  che  ne  hanno  scritte  1o  Spanemio  ',  ed  il 
Noris  ^.  A  me  importa  di  notare  ch'  egli  mette  fuori  di  contesa  che 
quei  simboli  non  appartèugano  già  ad  un  solo  sacerdozio,  ma  a  tutti 
quelli  ai  quali  fu  aggregato  Nerone,  i  quali  è  chiarissimo  essere  stati 
iQyATTVOR-AMPLISSIMACOLL%ta  ricordati  dal  monu- 
mento  Ancirano  nella  tavola  seconda  dalla  parte  sinistra,  che  summa 
collegia  si  dicono  da  Suetonio  sulla  fine  délia  Vita  d' Augusto.  La  se- 
guente  lapide  tuttora  serbata  in  Gampidoglio  ^,  e  dedicata  allô  stesso 
Nerone,  spiega  apertamente,  quali  sieno  i  coUegj  accennati  sulla  me- 
daglia  : 

NERONI 

CLAVDIO  AVGVSTI  F  CAISAri 
DRVSO    G   E   R  M    A    N   IcQ 

PONT  I  F  A  V  G  V  R  I  X^  J  I  R   S   / 
V      i     î     HIREPVLONi 
C  O  S  des 

PRINCIPIIVHENTVTi* 

Infatti  nel  registro  di  uno  di  questi  collegj^  troviamo  notata  la  sua 
elezione  colle  seguenti  parole,  benchè  il  suo  nome  vi  sia  stato  rasato 
dopo  morte  pel  noto  decreto  dei  senatori  : 

a  DLECTVS  •  AD  •  N VMERVM  •  EX  •  S  •  C  3a6  ♦  a4. 

nero'  claudius  '  C  AES  '  AW  G  'f 

GERMANICVS 
a*-CLAVDIO'CAESARE-AVG-GERMAN  V 
seK  '  CORNELIO  •  ORFITO  CoS 

P-R-C-ANN-DCCCIIlI 

E  questo  registro  non  appartenue  già  al  collegio  de'  pontefici  secondo 
i  pensamenti  del^Eckhel^  ma  sibbene  a  quello  degli  auguri,  siccome 

*  T.  Il,  p.  365.  n.  78;  Oreili,  65o]. —  *  Grater,  p.  800, 

*  Cenolaph,  Pisatu  dise.  Il ,  c.  v.  n.  1 . 

'  Gruler,  p.  936,  n.  9  [Guasco,  p.  iA5,  *  D.  N.  V.t\ll,f.  199. 


350  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE, 

ora  conosciamo  in  grazia  di  un  uuovo  pezzo  che  ne  ha  pubblicato  il  sig. 
avv.  Fea  S  nel  quale  si  dà  atto  delF  aggregazione  di  L.  Sempronio 
Atratino ,  ch'  è  indubitatamente  quello  stesso  ch'  è  nominato  sulle  mo- 
nete  di  M.  Antonio,  le  quali  ci  fanno  splendidissima  testimonianza  del 
suo  augurato.  Dal  confronte  adunque  délia  medaglia  di  Nerone  coi 
marmi  ne  risulta  che  il  simpulo  indica  il  ponti6cato,  secondo  che 
anche  dimostrasi  dal  denaro  di  C.  Antonio,  siccome  il  lituo  seguiterà 
secondo  il  consuete  a  ricordare  ï  ufiicio  di  augure.  Ed  in  vero  questi 
due  simboli  hanno  indubitatamente  un  taie  significato  nelle  frequen- 
tissime  medaglie  di  Augusto  col  rovescio  di  Caio  e  Lucio  Cesari  principi 
délia  gioventù. 

Neir  osservazione  précédente  si  è  già  provato  che  il  tripode  spetta  ai 
quindecemviri  dei  sagrificj ,  onde  restera  che  la  patera  signi6chi  il  col- 
legio  dei  settemviri  epuloni,  ai  quali  egregiamente  conviene  il  sacro 
piatto^,  con  cui  ministrare  Yepule  ai  numi.  So  bene  che  il  Grutero^ 
si  sforzô  di  escludere  dai  quattro  collegj  maggiori  i  settemviri,  per 
sostituirvi  gli  aruspici  ;  ma  egli  è  stato  vittoriosamente  confutato  da 
p. 027  +35.  Gisberlo  Cuper  *  e  dal  dottissimo  Noris  al  luogo  citato.  Nuova  guerra 
fu  loro  ultimamente  mossa  da  monsig.  Marini  nel  proemio  delF  egregia 
sua  opéra  ^,  onde  obbligarli  a  cedere  il  loro  posto  ai  fratelli  arvali,  ma 
la  sua  predilezione  per  questi  non  gli  fece  abbastanza  considerare,  che 
i  diritti  degli  epuloni  erano  già  si  gagliardamente  fondati  da  non  te- 
mère  attacchi  ulteriori.  Ed  infatti  egli  stesso  confessô  in  altro  luogo  che 
il  simbolo  proprio  di  quei  fratelli  non  fu  già  la  patera,  ma  la  corona 
di  spighe.  Ed  io  aggiungerô  poi  che  gli  arvali  non  ottennero  quest' 
onore  ne  meno  quando  i  sommi  collegj  in  progresso  di  tempo  da  quat- 
tro che  erano,  divennero  cinque.  Tanti  erano  certamente  in  quei 
giorni ,  in  cui  Caracalla  al  pari  di  Nerone  fu  ascritto  a  tutti  i  sacerdozj 

*  Frammenti  dei  fasli ,  p.  7,0.  10.  C.  Cavedoni.]  —  '  De  jure  pontifie.  Ub.  I, 

*  [Ou  plutôt  la  path'e  pour  faire  les  iiba-        c.  m. 

tions,  qui  accompagna ieot  ces  repas  sacrés,  *  Observ,  lib.  IV,  c.  xiii. 

comme  le  dit  Cicéron  {De  Hamsp.  resp,  '  Fr,  A^-v  p.  xvii. 

c.  XI)  :  «rLibationes  epulaeqiie  Indorum.i» 


DECADE  Vil.  351 

maggiori ,  del  che  nel  citato  registro  degli  auguri,  da  me  corretto  coll' 
ajuto  délie  schede  Yaticane,  si  fa  memoria  nel  seguente  modo  : 

LATERANO-ET-RVFINO-COS 

SVPER-NVMERVM 
CO  O  PT A  T V  S  •   EX  •  S  •  C 
MAVRELIVS-ANTONINVS 
CAES-IMP-DESTINATVS 
P-  R-  C  •  A  •  DCCCCXLVIItt 

Imperocchè  nelle  medaglie  coniate  in  quelFoccasione,  coirepigrafe 

DESTINATO  •  IMPERAT,  ai  quattro  simboli  degli  antichi  soda- 

lizj  se  ne  vede  aggiunlo  un  quinto  ch'è  il  bucranio,  ossia  un  teschio 

di  bue.  Col  quai'  emblema  tengo  per  fermo  essersi  voluto  denotare  i 

sodali  augustali,  che  fino  dall'anno  776  cominciarono  a  meschiarsi 

coi  somnii  coUegj  per  la  ragione  toccata  da  Tacito.  Egli  ci  narra  che 

essendo  ammalata  Livia  madré  di  Tiberio,  r  supplicia  diis  ludique  ma-  P.3a8  *  iC. 

(Tgniab  senatu  decernuntur,  quos  pontifices  et  augures  et  quindecim- 

(Tviri  septemviris  simul  et  sodalibus  augustalibus  ederent.  Censuerat 

crL.  Apronius  ut  feciales  quoque  iis  ludis  praesiderent.   Contradixit 

(T  Gaesar,  distîncto  sacerdotum  jure  et  repetitis  exemplis  :  neque  enim 

(T unquam  fecialibus  hoc  majestatis  fuisse;  ideo  augustales  adjectos,  quia 

trproprlum  ejus  domus  sacerdotium  esset,  pro  qua  vota  persolveren- 

fftu^^•n  E  difatti  troviamo  poi  in  Dione,  che  anche  per  la  morte  di 

Sejano  il  senato  ordinô,  crut  dies,  quo  is  morte  affectus  esset,  annuis 

(T  circensibus  per  quattuor  collegia  sacerdotum  et  augustales  sodales 

«r  ornandus  indiceretur  ^.  v  Dal  che  se  ne  avrà  buon  lume  per  cono- 

scere  Y  ignoto  significato  di  questi  bucranj,  di  cui  si  fece  tant'  uso  nei 

monumenti  dei  secoli  imperiali. 

Fermo  adunque  che  il  rovescio  délia  medaglia  di  Nerone  dénota  i 
quattro  coUegj  maggiori,  ai  quali  fu  egli  annoverato,  non  vi  sarà  dub- 

'  Annal,  lib.  III,  c.  lxiv.  hi  re  t&v  iç  ràs  ré<r^apas  leçwxrwaç  re- 

*  [Kai  rr^v  lifiépav^  iv  ^  èreXsvrrftre ,  nai        Ao^trrow,  xal  hà  rénf  tov  Xùyow/lov  d-ia- 
hfvatv  i^fl^f  xsi  ^vfçiwf  9^Tycûs  èrtf^iots,        9ànw  iyéXksvBat,  Hist,  lib.  LVIII .  c.  xii.] 


352  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

bio  che  si  voglia  esprimere  la  stessa  cosa  anche  in  quelli  dei  due  An- 
tistj;  e  siccorae  niuno  potrà  persuadersi  che  due  privati  godessero  di 
queslo  singolarissirao  privilégie,  cosî  converrà  ammetterè  che  quei  lipi 
spettino  ad  Augusto,  giacchè  era  proprio  degl'  imperatori  l' aver  parte 
in  tutti  i  sacerdozj ,  corne  attesta  ]o  stesso  Dione  :  cr  Quoniam  autem 
ff  omnibus  sacerdotiis  inaugurati  sunt,  ac  alios  plerosque  in  sacerdotum 
(Tcollegia  adsciscunt,  semperque  unus  imperatorum,  etiani  si  duo  vel 
crtres  simul  imperent,  summum  pontificalum  gerit,  eo  fit,  ut  omnia 
CT  publica  et  sacra  in  sua  habeant  potestate  ^  d  E  veramente  anche  Au- 
guste fu  inaugurato  in  tutti  quattro  i  coUegj,  siccome  consta  dalla  se- 
guente  iscrizione  romana,  che  il  Muratori^  saviamente  separô  da  un 
p.  3:19  *97.  altra  con  cui  era  confusa  presso  il  Mabillon'  : 

IMP  •  C  AESAR.I 
DIVI-F-AVGVSTO 
PONTIF-MAXIMO 

PATRI  •  P  ATRI AE  •  AVG  •  XWIR  •  S  •  F  •  VIIVIR  •  EPVLON 
COS-XIIMMP-XVII-TRIBVNIC-POTEST-XXX 

Dopo  aver  dunque  inteso  il  giusto  senso  di  questo  tipo,  resterebbe 
ora  a  cercare  il  motivo  per  cui  fu  improntato  sulle  monete  di  questi 
tempi.  La  ragione  più  semplice  sarebbe  quella  che  Augusto  avesse  in 
questi  anni  ricevuto  uno  degli  accennati  sacerdozj ,  onde  nel  celebrare 
un  taie  avvenimento  si  fosse  voluto  ricordare  che  non  gliene  mancava 
più  alcuno.  Ma  una  simile  spiegazione  non  si  accorda  colle  aitre  notizie 
che  abbiamo  di  lui.  Imperocchè  riguardo  al  pontificato  egli  è  certo  che 

'  [Éx  Te  Tov  èp  'oàaaiç  rats  iepùxrinfcus  sen,  Epigraphische  Analektenf  n*  i6  (Se- 

lepùiadai ,  xai  'apotrén  xai  rots  iXXoK  ràs  riekte  der  Sàchs,  G  es,  der  Wisêensch,  1 85o , 

«Ae/ovff  (xÇùiv  ZAàvai  àp'^te^ùov  ré  rtva  ai-  p.  3 1 5 ).  Cf.  Henzen ,  suppl.  au  rec.  d^Orelli. 

T(ûv  xiv  hito,  xiv  Tpe&  i^ia  âp^wriv^  eîvai,  n.  6&i  «  p.  Sq  et  suiv.  Du  reste,  cette  in»- 

'oàvTCùv  aÙToi  xai  tôîv  àaiayv  xai  rm  lepâv  cription  ne  provient  pas  de  Rome,  mab  de 

xvpteitovaiv.  HUl.  iib.  LUI,  c.  xvii.]  Pavie.  L.  Renier.] 

*  P.  930,  9*  [A  la  restitution  de  Mura-  '  Vet.  anakcta,  p.  36&,  n.  77. 

ton  nous  avons  substitué  celle  de  M.  Monun- 


DECADE  VIL 


353 


i'ottenne  da  Gesare  suo  zio  nello  stesso  giorno  in  cui  prese  la  toga 
virile  nel  706,  corne  ha  mostrato  il  NorisS  e  corne  attesta  Nicolô  Da- 
masceno,  da  cui  si  scrive  :  crin  collegium  ponti6cum  adscriptus  est  in 
crlocum  L.  Domitii,  qui  e  vivis  abierat^?)  nella  pugna  di  Farsaglia. 
Moite  medaglie  poi  o  con  lettere  0  con  simboli  fanno  memoria  del  suo 
augurato.  La  Morelliana  délia  gente  Antonia  che  gli  pone  il  lituo 
accanto  la  testa,  e  che  fu  coniata  da  M.  Barbazio',  non  è  posteriore  al 
713  per  ciô  che  notô  1'  Ëckhel\  Ë  questa  dignità  dovrà  anche  antici- 
parsegli,  perché  lo  stesso  lituo  se  gli  dona  neila  medaglia  d'oro  coir 
epigrafe  Qj  VOCONIVS  •  VITVLVS  •  Qj  DESIG  •  S  •  C  édita  dal 
Museo  Tiepolo*,  in  cui  la  sua  faccia  è  barbata,  onde  quel  conio  deve  P.33o  *a8. 
essere  anteriore  alla  battaglia  di  Filippi,  dopo  cui  dépose  il  lutto  per 
la  morte  di  Gesare,  secondo  che  ho  provato  nella  mia  dissertazione 
sulla  gente  Arria®.  Al  collegio  dei  settemviri  epuloni  fu  ascritto  ai  7  gen- 
naro  del  711,  per  la  seguenle  memoria  che  se  ne  ha  nel  calendario 
prenestino  di  Verrio  Flacco  ^  : 

IMP-CAESARAVGVST 

HIRTIO  •  ET  •  PANSA.  .  .  . 
VIl-VIR-EPVL-CREATVS 

li  Foggini  stimô  che  quell'  aggregazione  ai  settemviri  spettasse  a  Tibe- 
rio,  ma  io  non  vedo,  perché  si  abbia  a  far  violenza  al  senso  naturale 


'  Cenotaph,  Pisan.  diss.  11 ,  c.  it. 

ràv  ABvxioy  Aofirr/ov  rénrov  TcreAevri;- 
xàroç.  Fragmenta  Hiêior,  Grœc.  Ed.  C.  Mûi- 
ler,  t.  m,  p.  ^99.] 

^  Tkeê.  MarelL  in  g,  Antonia,  t.  II,  n.  8. 

'  D.N,  V,  t.  VI,  p.  43. 

'  T.  I,  p.  ia4. 

*  [Dans  cette  même  dissertation,  p.  86, 
Borgfaesi  avait  attribué,  avec  plus  de  pro- 
babilité, cette  médaille  à  Tépoque  de  la 
guerre  contre  Sextus  Pompée  (716-718), 
pendant  laquelle  Auguste  portait  encore  la 
barbe  longue.  Th.  Mohhsen.  ] 


1. 


'  [Voy.  OreUi,  t.  II,  p.  383-383.  La 
découverte  du  deuxième  fragment  du  calen- 
drier de  Cumes  a  prouvé  que  la  première 
ligne  doit  se  compléter  ainsi  :  IMP  -  C  AES  * 
A  VGVSTt«'/>n»ittm  •  fasces*  êumpêtt  '  HIR- 
TIO •  ET'  PANSA  *  co«,  ce  qui  se  rapporte 
h  la  nomination  d'Auguste  au  pouvoir  su- 
prême, qu'il  ne  quitta  plus  jusqu'à  sa  mort. 
On  ne  peut  donc  pas  savoir  è  qui  se  rap- 
porte la  troisième  ligne,  dans  laquelle  est 
certainement  mentionné  un  autre  fait,  qui 
n'a  peut-être  aucun  rapport  avec  le  premier. 
Th.  Mohhsen.] 


A5 


354  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

di  que]  frammento,  che  parla  apertamente  di  Âugusto.  Ë  a  questo 
suo  sacerdozio  credo  io  cbe  appartenga  un  denaro  che  da  una  parte 
ha  il  suo  ritratto  giovanile  senza  leggenda,  e  mostra  dall'  altro  una 
paiera  coir  epigrafe  IMP  •  CAESAR  •  DIVI  •  F  K 

Siamo  un  poco  più  ail'  oscuro  circa  l'epoca  délia  sua  accettazione 
fra  i  quindecemviri.  Gerto  è  che  al  tempo  dei  giuochi  secolari  nel  737 
eg^i  era  maestro  di  quel  coUegio,  siccome  ce  ne  assicura  la  memoria 
che  se  ne  ha  in  fine  dei  fasti  marmorei  Capitolini,  e  secondo  ch'  egli 
stesso  ci  assicura  nel  monumento  Âncirano^.  Sembra  adunque  che  la 
sua  elezione  debba  essere  più  antica  ;  ed  io  crederei  di  doverla  riporre 
avanti  il  717  0  il  718,  al  quai  tempo  spetta  la  seguente  medaglia, 
suUa  quale  il  tripode  fa  probabilmente  allusione  a  questa  dignità.  Fii 
K33i  ♦ap.  pubblicata  dal  Morelli*  e  dall'  Eckhel^,  e  mostra  da  un  lato  un  tri- 
pode colla  leggenda  IMP-  CAESAR-  DIVI  •  F-  III- VIR-R-P-  CS  e 
dair  altro  le  parole  COS  -  ITER  -  ET  •  TER  •  DESIG  entro  una  corona 
d'alloro.  E  mi  persuado  poi  veramente  che  vi  si  alluda  a  quest'  officio 
religioso,  perché  abbiamo  un'  altra  medaglia  délia  stessa  età  e  colla 
medesima  epigrafe,  suUa  quale  il  simpulo,  l'aspersorio,  l'orciuolo  ed  il 
lituo  indicano  certamente  ch'  egli  era  pontefice  ed  augure,  onde  siamo 
assicurati  che  a  quel  tempo  pel  quai  si  fosse  cagione  vi  fu  motivo 
di  celebrare  i  suoi  sacerdozj.  Dalle  cose  adunque  fin  qui  dette  ne  ri- 
sulta  che  la  ragione  allegata  non  potè  essere  quélla  che  mosse  ad  in- 
cidere  questi  tipi  sopra  medaglie  battute  tanto  dopo.  Quella  di  Antistio 
Vetere  fu  certamente  coniata  nell'  ottava  podestà  tribunizia  d' Augusto, 
perché  le  altre  sue  monete  col  FOEDVS  •  C VM  •  GABINIS  attestano 
positivamente,  che  in  quel  tempo  esercitava  il  Iriumvirato  monetale, 
e  se  ciô  è,  anche  quella  di  Regino  per  la  somiglianza  dei  rovescio 
dovrà  credersi  contemporanea. 


*  [Voy.  Cohen,   MUailhi   efmiulairt9,  '  D.  N.  V.  t.  VI,  p.  76 

pi.  XXIU.  /«fia,  66.]  '  [Mionnet (Aiirel^ifMflMUZfef  rtNMwef, 

'  [Texte  latin,  ool.  IV,  lin.  36-38;  texte  1. 1 ,  p.  io3)  et  Cohen  {Méi.  eoiu.  pi.  XXI, 

grec,  col.  XII,  lin.  9-19.]  JuUa,  âg-So)  lisent  III *VIR* ITER*  R- 

'  In^.  tav.  XIII.  P  •  C .  —  C.  Cavedohi.  ] 


DECADE  Vil.  355 

I  cronologi  sono  d'accordo  che  le  podestà  tribunizie  d'Augusto  si 
rinnovavaûo  ai  117  di  giugno,  onde  posto  che  il  triumvirato  monetale 
fosse  annuo,  com'  è  probabilissimo ,  queste  medaglle  tanto  poterono 
essere  stampate  nel  787  dopo  quel  giorno,  quanto  sui  primi  mesi  del 
788.  Perô  da  altri  nummi  siamo  accertati  che  nel  787  erano  trium- 
viri  L.  Mescinio  e  M.  Sanquinio,  nel  quai  caso  non  potrebbe  esservi 
luogo  in  quella  magistratura  per  ambedue  gli  Antistj.  Per  lo  che  giu- 
dico  che  la  loro  carica  debbà  ritirarsi  al  788,  nella  quale  avranno  avuto 
per  terso  coUega  L.  Vinicio,  le  cui  medaglie  portano  una  data  consi- 
mile.  Quindi  questi  conj  essendo  immedia lamente  succeduti  al  tempo 
in  cui  furono  celebrati  i  giuochi  secolari,  ai  quali  presiedè  lo  stesso  P.333  *3o. 
Augusto  come  maestro  dei  quindecemviri ,  parmi  che  queir  occasione 
fosse  molto  propizia  per  rendere  un  omaggio  alla  sua  pietà,  rammen- 
tando  ch'  egli  era  ascritto  a  tutti  i  principaH  collegj  religiosi. 

Di  quest'  Antistio  Regino  non  abbiamo  alcuna  contezza,  se  non  che 
pare  essere  stato  figlio  di  quel  G.  Antistio  Regino  che  negli  anni  700 
e  701  ftt  legato  di  Gesare  nelle  Gallie,  come  si  ha  dai  suoi  Gommen- 
tarj  ^  Una  lettera  di  Gicerone^  mostra  che  nel  706  aveva  il  comando 
di  una  squadra  che  incrociava  nel  mar  di  Sicilia.  Fu  involto  nella  pro- 
scrizione  dei  triumviri,  ma  fu  salvato  dalla  moglie  che  lo  travesti 
da  carbonaro,  e  dal  racconto  che  ne  fa  Appiano*"*  apparisce  che  aveva 
prima  avuto  un  comando  nella  Siria. 

Riguardo  ail'  altro  non  vi  è  contesa  ch'  egli  sia  quel  medesimo  ch'  è 
ricordato  da  Yelleio^,  ove  racconta  che  Gesare  il  dittatore  esercitô  la 
questura  nella  Spagna  sotto  Antistio  Yetere,  cravo  hujus  Veteris  con- 
(Tsularis  atque  pontificis,  duorum  consularium  et  sacerdotum  patris, 
cr  viri  in  tantum  boni,  in  quantum  humana  simplicitas  intelligi  potest.  r 
L'Avercampo  non  seppe  chi  fosse  suo  padre,  ma  per  certo  fu  quel 
G.  Antistio  che,  comandaiido  un  corpo  di  Gesariani,  assediô  nel  71 1 
Gecilio  Basso  in  Apamea ,  come  si  ha  da  Dione  ^.  Il  Reimaro  lo  con- 


'  De  Bell.  GaU.  iib.  VI,  c.  1,  e  iib.  VII , 
c.  Lixxiii  e  xc. 

*  Ad  Attic.  Iib.  X ,  ep.  XII,  S  1. 


'  De  BelL  ck.  Ub.  IV,  c.  xl. 

*  Lib.  II,  c.  xLiii. 

*  Hùl  Iib.  XLVII,  c.  XXVII. 


^5. 


356 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


fuse  con  C.  Antistio  Regino,  ma  a  torto  sicuramente ,  perché  Vetere  si 
dice  da  Cicérone,  che  tocca  queste  cose  neir  epistola  nona  ad  Attico 
de!  libro  XIV.  La  venuta  di  Pacoro  con  un  esercito  di  Parti  Tobbligô 
a  sciogliere  Tassedio,  ed  allora  s  imbarcô  per  tornarsene  a  Roma  con 
p. 333  *3i.  niolti  denari  che  aveva  raccolti  nella  provincia,  dal  che  si  arguisce 
ch'  egli  vi  fosse  questore.  Informatone  Bruto,  il  quale  preparavasi  alla 
guerra  coi  triumviri,  gli  fu  incontro  a  Caristo,  e  gli  cavô  di  mano 
cinque  raillioni  di  assi.  Plutarco  che  ci  narra  queste  cose^  lo  chiama 
in  questa  occasione  pretore ,  ma  egli  s' inganna ,  perché  esiste  la  lettera 
con  cui  lo  stesso  Bruto  lo  accompagna  a  Cicérone  ^,  ove  attesta  di  aver 
da  lui  ricevuto  l'indicata  somma  che  in  termini  equivalenti  si  dice  di 
due  millioni  di  sesterzi,  ed  in  cui  si  asserisce  :  (rStatim  vero  redituruui 
frad  nos  coniirmavit,  legatione  suscepta,  nisi  praetorum  comitia  habi- 
(tturi  essent  consules.  Nam  illi  ita  sentienti  de  republica  magnopere 
(rauctor  fui,  ne  differret  tempus  petitionis  suac.*))  Dal  che  si  ricava 
ch'  egli  air  opposto  veniva  a  Roma  per  domandare  la  pretura.  La  risposta 
di  Tullio  ci  mostra  che  poco  dopo  tornossene  a  Bruto,  ma  comunque 
fosse  non  pare  che  seguisse  i  suoi  stendardi.  Imperocchè  sappiamo  da 
Plinio  ^  che  poco  dopo  la  morte  di  Cicérone  egli  possedeva  la  sua  villa 
deir  Accademia,  il  che  indica  che  aveva  avuta  la  sua  parte  nelle  spoglie 
dei  proscritti.  Nel  719  fece  guerra  ai  Salassi,  come  consta  da  Appiano 
Alessandrino^,  e  i  fasti  marmorei  di  Pietro  Apiano  ^  ci  assicurano  che  fu 
console  surrogato  nel  736.  Essendosi  Augusto  infermato  a  Tarragona 
nel  7^9,  mentre  guerreggiava  coi  Cantabri,  Antistio  subentrô  nel  co- 
mando  dell'  esercito,  e  le  vittorie  che  vi  riportô  sono  narrate  da  Dione*^, 
da  Floro\  da  Vellejo^,  da  Orosio^,  e  dalla  Storia  Miscella  nella  Vita  di 
Augusto. 

I  suoi  meriti  spianarono  si  fattamente  a  suo  iiglio  la  strada  agli 


*  In  Brui,  c.  xxiv. 

*  Ad  Brui,  ep.  \i,  ead  Brut,  germ.  ep.  m 
[Hb.  II,  ep.  m,  Orelli]. 

^  Hist,  mtf.  lib.  XXXI,  c.  m. 

*  De  reb.  Illyr,  c.  xvii. 


*  [Inscr.  saeroianetae  veiustaii*,  f.  cccxv 

*  Hiêt.  fib.  III ,  c.  ixv. 
^  Lîb.  IV,  c.  XII,  S  5i. 
'  Lib.  Il,  c.  XG,  $7. 

*  Lib.  VI,  c.  XXI. 


j 


DECADE  VIL  357 

onori,  ch'  essendo  stato  triumviro  monetale  nel  788,  dieci  aniii  dopo  P. 33^  *'i2. 
era  già  console  ordinario  in  compagnia  di  D.  Leiio  Balbo.  Costui  visse 
lungamente,  perché  dalF  allegato  passo  di  Velleio  consta  ch'  era  an- 
cora  in  vita  nel  788,  anno  in  cui  egli  scriveva  la  sua  storia.  I  suoi 
due  figii  cousolari  sono  C.  Antistio  Vetere  console  ordinario  nel  776, 
e  L.  Antistio  Vetere  surrogato  in  compagnia  di  Giunio  Bleso  non  si  sa 
bene  in  quai  tempo,  ma  certamente  avanti  il  7811,  corne  consta  da  una 
lapide  édita  da  molti,  e  speciadmente  dal  Donati'. 


OSSERYAZIONE     VIII. 

Ln  denaro  délia  gente  Opimia  porta  da  un  lato  la  solita  testa  femmi- 
nile  coperta  dall*  elmo  alato,  con  un  tripode  dietro  la  nuca,  e  sotto  il 
mento  la  nota  monetale  X  tagliata  per  mezzo.  Nel  rovescio  vedesi  Apollo 
seminudo  colla  faretra  alF  omero,  in  atto  di  scoccare  dair  arco  uno 
strale,  mentre  nello  stesso  tempo  tiene  le  redini  délia  biga,  su  cui  è 
montato.  Nell'  area  leggesi  M-OPEIMI,  e  nell'  esergo  ROMA^. 
L'Orsino  confessô  che  questo  M.  Opimio  gli  era  del  tutto  ignoto,  e  solo 
sospettô  che  potesse  essere  fratello  di  L.  Opimio  console  del  633.  Al 
contrario  il  Vaillant  lo  giudicô  quel  M.  Opimio  prefetto  dei  cavalier! 
neir  esercito  Pompeiano  sotto  gli  ordini  di  Metello  Scipione,  fatto  pri- 
gioniero  nelle  vicinanze  del  fiume  Aliacmone  nella  Macedonia,  sicconie 
si  narra  nei  Gomentarj  di  Cesare';  nella  quale  opinione  è  stato  seguito 
dai  signori  Achaintre  e  Lemaire  nella  loro  nota  a  quel  passo.  E  stimô  poi 
che  la  figura  d' Apollo  ed  il  tripode  alludessero  ai  giuochi  Apollinari,  dal 
che  ne  ricavô  che  quest'  Opimio  fosse  stato  pretore  urbano,  alla  quai 
carica  era  unita,  com'  è  noto,  la  sopraintendenza  di  quelle  feste.  Ma  335  *33. 
oppose  r  Avercampo  che  là  cura  di  far  coniare  la  moneta  non  spettava 

'  P.  167,  3.  [Borghesi  est  plus  explicite  *  [Voyez  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  XXX, 

dans  ses  Fastes;  il  y  place  en  781  le  con-  Opeimia,  a.] 
soJat  subroge  de  Q.  Junius  Blaesus  et  de  '  BeU.  eiv,  iib.  III,  c.  xxxmii. 

L.  Antistius  Vêtus.  L.  Renibr.  ] 


358  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

ai  pretori,  ma  ai  questori  o  ai  triumviri  :  che  il  nume  onorato  con  quei 
giuochi  soleva  rappresentarsi  pacifico  e  non  neli'  atto  sdegnoso  di  ian- 
ciare  le  sue  freccie  :  e  che  infine  questa  medaglia  era  più  antica  del 
tempo  che  se  le  voleva  assegnare,  perché  il  semisse  fatto  battere  dal 
medesimo  Opimio  e  pubblicato  dal  Morelli  seguiva  il  peso  deir  asse 
onciale.  Quindi  per  la  minacciosa  attiludine  d' Apollo  opinô  che  si  fosse 
avuto  riguardo  ad  una  pestilenza,  e  per  la  falsa  supposizione  che  gli  assi 
onciali  finissero  di  coniarsi  nelF  anno  di  Roma  578  statui  che  vi  si  ri- 
cordava  la  peste  triennale  narrata  da  Livio^  e  cessata  nel  ByS,  nel  quai 
tempo  congetturô  che  Opimio  esercitasse  la  questura  urbana.  Giusta- 
mente  queste  sentenze  furono  cosi  disprezzate  dalF  Eckhel ,  che  non  si 
degno  neppure  di  ricordarle.  Ma  una  più  probabile  spiegazione  potrà 
darsi  a  questo  nummo  ora  che  per  le  cose  dette  nelle  osservazioni  pré- 
cèdent si  è  dimostrato  che  il  tripode  era  il  simbolo  proprio  dei  sacer- 
doti  che  presiedevano  sacris  fadundis. 

Saràstato  adunque  M.  Opimio  uno  dei  decemviri  dei  sacrifizj,  perché 
anche  senza  reputarlo  tanto  antico,  quanto  Y  ha  voluto  Y  Âvercampo,  il 
peso  del  semisse  per  le  ragioni  più  volte  ripetute  prova  sempre  che 
questo  zecchiere  précédé  Y  anno  680^  di  Roma,  e  quindi  secondo  tutte 
le  apparenze  deve  credersi  anteriore  al  decreto  di  Silla,  con  cui  accrebbe 
quel  collegio  fino  al  numéro  di  quindici.  E  dopo  essersi  conosciuto  che 
il  tripode  ci  manifesta  la  dignità  religiosa,  di  cui  era  rivestito,  ognuno 
p. 336  *3â.  Iroverà  conveniente  ch'  egli  nel  rovescio  abbia  fatto  scolpire  il  nume, 
in  onore  del  quale  fu  istituito  il  suo  sacerdozio,  niente  ostando  Taverlo 
effigiato  in  atto  di  saettare,  perché  anche  Orazio  descrisse  corne  in- 
signem  pharetra^  Y  Apollo  venerato  nei  giuochi  secolari  che  se  gli  celé- 
bravano  appunto  dai  quindecemviri.  Nello  stessissimo  modo  anche 
L.  Postumio  coUocô  Yapice  nel  diritto  délia  Morelliana,  quinta  délia 
ta  vola  prima,  per  signiGcare  il  flaminato  Marziale,  e  rappresentô  nel 
rovescio  il  dio  Marte,  aile  cui  cerimonie  presiedeva  quell'  ufficio^. 

'  Lib.  XL,  c.  xxxvii.  ^  Carm.  lib.  I,  od.  xxj,  vs.  9. 

*  [Ou  plutAt  Tan  665;  voyez  plus  haut,  *  [Cette singulière  ressemblance  entre  les 

p.  «i  1 9 ,  note  1 .  ]  deniers  de  L.  Postumius  Albinus  et  ceux  de 


DECADE  VIL 


359 


Del  resto  avendo  avuta  ragione  rÂvércampo  d'aiïermare  che  il  peso 
délia  medaglia  di  rame  escludeva  che  quest'  Opimio  fosse  quello  pre- 
teso  dal  Vaillant ,  a  buon  dritto  si  sarà  notato  dair  Orsino  che  gli  scrit- 
tori  hanno  serbato  intorno  costui  un  profondo  silenzio.  I  numismatici 
nel  parlare  di  questa  gente  hanno  preterito  di  ricordare  Tetimologia 
che  al  suo  nome  si  attribuisce  da  Quintiiiano  :  cr  Non  ergo  pugna  per  se 
ffturpis  est,  sed  inhonesta  pugna.  Dédit  enim  et  familiis  nomina;  hinc 
rr  Corvini ,  hinc  Torquati,  hinc  Opimii\  n  con  che  fa  chiaramente  vedere 
di  dedurlo  dalle  spoglie  opime.  Ma  quai'  è  l' Opimio  che  le  ha  riportate? 
e  corne  conciliare  questo  suo  detto  cogli  altri  autori  che  non  conoscono 
se  non  tre  di  queste  spolie  guadagnate  da  Romolo,  da  Cornelio  Gosso , 
e  da  Claudio  Marcello  ^? 


OSSERVAZIONE     IX. 

Se  si  vuole  una  prova  che  V  Eckhel ,  quando  parlô  délie  medaglie 
consolari  ha  talvolta  precipitato  i  suoi  giudizj  senza  abbastanza  ponde- 
rarli,  parmi  che  questa  abbiasi  molto  chiara  in  ciè  che  ha  sentenziato 
sul  denaro  Morelliano  délia  gente  Manlia,  numéro  V.  Porta  egli  nel 
diritto  una  testa  femminile  ben  pettinata  co\Y  epigrafe  SIBVLLA,  e 
mostra  nel  rovescio  un  tripode,  su  cui  è  posato  un  orciuolo  da  sacriGzj  P.  337  *  35. 
fra  mezzo  due  stelle,  colla  leggenda  L  •  TORQVAT  •  III  •  VIR.  Una 
coUana  circonda  Torlo  délia  medaglia'.  Il  Vaillant  avendo  saputo  da 
Lattanzio^,  che  nel  678  furono  dal  senato  mandati  ad  Eritre  i  tre 


M.  Opiinius  m^avait  fait  peiuter  que  ces  per- 
sonnages exercèrent  ensemble  le  triumvirat 
monétaire,  dans  lequel  ils  eurent  probable- 
ment pour  collègue  L.  Opimius.  Voy.  Rag-- 
guagUo  dm  ripo$tigU,  p.  190.  G.  Cavedoni.  j 

'  Dteîam.  cccii. 

*  [Varron,  cité  par  Festus  (s.  v.  Opma), 
nous  fournit  le  moyen  de  ré|)ondre  è  cette 
question,  lorsqu'il  dit  :  trOpima  spolia  esse 


tretiam ,  si  manipularis  miles  detraxerit ,  dum 
«rmodo  duci  hostium.i»  Voyez  mon  Saggio, 
p.  16&.  C.  Cavbdoni.] 

•  [Voyes  Cohen,  MU.  eons.  pi.  XXVI, 
Manlia,  6  et  7.  Quelquefois,  comme  sur  les 
deux  exemplaires  dessinés  par  M.  Cohen,  il 
y  a  SIBYLLA  au  lieu  de  SIBVLLA.  — 
C.  Cavbdoui.J 

*  [DiWfi.  mtUtutùm,  iib.  I,  c.  vi.  J 


360  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

legati  P.  Gabinio,  M.  Otacilio  e  L.  Valerio  Flacco,  onde  raccogliere 
i  carmi  Sibillini  che  a  Roma  erano  rimasti  bruciati  al  tempo  délia 
guerra  Marsica,  stimô  che  L.  Torquato  fosse  uno  dei  triumvirî  ersa- 
crcris  conquirendis,  donisque  praeficiendis ,  et  aedibus  sacris  încendio 
tr  consumptis  restituendis,  qui  a  legatis  ex  Erythris  et  aliis  urbibus 
(rquidquid  attulissent  reciperent,  et  in  Gapitolio,  ubi  jam  libri  fuerant 
frrepositi,  loco  restituto,  reponerent  ;  i)  e  analogamente  a  quest'  ufficio 
spiegô  il  tipo  délia  medaglia.  L'  Âvercampo  al  contrario  la  differi  (ino 
ai  tempi  di  Augusto,  e  pensô  che  L.  Torquato  triumviro  nionetale  vi  cé- 
lébrasse la  cura  che  questo  principe  si  prese  dei  libri  sibillini  dopo 
essere  succeduto  a  Lepido  nel  pontiGcato  massimo,  intorno  a  cbe 
scrisse  Suetonio  :  «r  Quidquid  fatidicorum  librorum  Graeci  Latinique  ge- 
cr  neris  nullis  vel  parum  idoneis  auctoribus  vulgo  ferebatur,  supra  duo 
rrmillia  contracta  undique  cremavit,  ac  solos  retinuit  Sibyllinos,  hos 
frquoque  delectu  habito,  condiditque  duobus  forulis  auralis  sub  Pala- 
crtini  ApoUinis  basi  Kv 

Se  a  queste  sole  interpretazioni  ebbe  volto  Y  animo  TEckhel,  facii- 
mente  se  gli  concédera  che  avesse  ragione  di  pronunziare  che  dagli 
eruditi  non  si  era  addotta  ancora  cosa  alcuna  di  verisimile  per  ispie- 
gare  ïa  cagione  di  questo  tipo.  Ma  come  involgere  in  una  simile  con- 
danna  la  sentenza  deir  Orsino  risuscitata  e  difesa  dal  grande  Spanemio^, 
dalla  quale  si  tiene  che  qui  nuU'  altro  si  vuol  significare  se  non  che 
L.  Manlio,  nello  stesso  tempo  che  occupava  il  triumvirato  monetale,  era 
p.  338  *36.  ancora  XVvir  sacris  faciundts?  Infatti  il  torque  dopo  che  fu  conquistato 
da  T.  Manlio  nella  pugna  col  Gallo,  fu  sempre  Y  insegna  dei  suoi 
discendenti,  onde  scrisse  Suetonio  di  Caligola  :  a  Vetera  familiarum  in- 
crsignia  nobilissimo  cuique  ademit,  Torquato  torquem,  Gincinnato  cri- 
<r  nem  '.  n  II  tripode  per  le  cose  dette  nelle  osservazioni  precedenti  è 
provato  ad  evidenza  essere  stato  il  simbolo  dei  quindecemviri.  L' or* 
ciuolo^  fu  un  utensile  necessario  ^tiimftô  sacris.  Le  due  stelle  indicano 
i  due  astri  maggiori,  o  sia  Febo  e  Diana,  al  culto  de'  quali  erano  con- 

'  Oetav.  Aug,  c.  xxxi.  ^  Caligul,  c.  xxxv. 

*  De usu  etpraest,  mm.  part.  II,  p.  86.  *  [Ce  n*est  pas  an  urceohs,  mais  bien 


DECADE  VIL  361 

secrati  quei  sacerdoti ,  onde  anche  Orazio  comincia  ii  carme  pei  giuochi 
secolariy  cui  essi  presiedevano  : 

Phoebe,  silvarumque  potens  Diana, 
Lucidum  caeii  decus. 

Finaimente  chi  non  troverà  nella  testa  délia  Sibilla  una  manifesta  allu- 
sione  agli  oracoli  sibillini,  per  la  custodia  de'  quali  fù  istituito  questo 
coUegio,  e  che  a  lui  solo  era  lecito  di  consultare?  Tutto  questo  è  cosi 
chiaro ,  cosi  évidente ,  che  conviene  supporre  che  ¥  Eckhel  più  non  si 
ricordasse  di  ciô  che  aveva  scritto  lo  Spanemio,  quando  diè  fuori  quel 
suo  giudizio. 

Più  intralciata  è  la  questione  di  sapere  chi  fosse  il  L.  Torqualo  au  tore 
di  questa  medaglia.  Due  altre  se  ne  trovano  appartenenti  alla  sua  casa, 
le  quali  conviene  richiamare  alla  memoria ,  avendo  avuto  gran  parte  in 
questa  controversia.  Eccone  la  descrizione  : 

L'MANLI  PRO  Q^  Testa  femminile  coperladeir  elmo  alato. 

IV.  —  L'SVLLA'IMP.  Silla  togato  nella  quadriga  trionfale,  che  tiene  il  ca- 
ducée ^  c  viene  coronato  dalla  Vittoria  volante^. 

ROMA.  Testa  femmiuile  corne  sopra  colla  X  soUo  il  mento.  Tutto  cià  dentro  P.  339  *  37. 
una  coUana. 

IV.  —  L  •  TORQVA  '  Q:,EX  •  S  •  C.  Militare  Romano  a  cavallo  correndo  coU' 
elmo  in  capo,  lo  scudo  nella  sinislra  e  V  asta  nella  destra  '. 

L'Orsino  aggiudicô  la  prima  di  queste  due  monete  a  quel  Torquato 
ricordato  fra  i  condottieri  delF  esercito  di  Silla  da  Plutarco  nella  Vita 
di  lui,  e  lo  suppose  non  diverso  dal  L.  Manlio  proconsole  délia  Gallia 

an  diota  avec  son  oouvercle,peut-£tre,  pour  pense  que  c^est  à  tort;  voy.  Bulkt,  areheol. 

mettre  les  livres  sibyllins;  voy.  Appendice  al  Ital,  ann.  I,  p.  63.  C.  Cavedoni.] 

Saggio,  p.  ia6.  C.  C&vbdoiii.]  *  Morelli,  n.  m.  [Cohen,  Médailles  eon- 

'  [Ou  une  branche  de  laurier.  Au  lieu  de  êulaires,  pi.  X\V,  Manlia,  3.] 
Sylla,  M.  Moromsen  y  voit  Jupiter  triom-  '  Morelli,  n.  IV.  [Cohen,  Médaillée  con- 

phateur(tfi>(.  de  la  monn,  rom,  p.  aa^).  Je  ndaireê,  pi.  XX VL  Manlia,  5.] 


I. 


A6 


362  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Narbonese,  che  fu  poi  battuto  da  Irtuleio  queslore  di  Sertorio,  siccome 
leggesi  neir  epitonie  di  Livio.  Diede  poi  lanto  la  seconda ,  quanto  queila 
di  cui  parlo  a  L.  Torquato  console  nel  689,  e  a  tali  opinioni  aderi  il 
Vaillant,  aggiungendo  suH'  orme  del  Pighio,  che  il  duce  Sillano  fu 
questore  nel  668.  Anche  F  Avercampo  attribui  la  prima  di  queste  me- 
daglie  al  Torquato  di  Plutarco,  senza  escludere  ch'  egli  potesse  essere 
quello  stesso  ch'  ebbe  i  fasci  nei  689  :  assegnô  poi  la  seconda  ai  figiio 
di  quel  console  mentovato  più  volte  da  Cicérone,  e  ritardô  poi,  corne 
ho  detto,  lanostra  fino  ai  tempi  di  Augusto,  anzi  finoalfanno  7/10  di 
Roma,  per  concederla  al  Torquato  celebrato  dai  versi  di  Orazio.  Nella 
quaU  ultima  credenza  ebbe  torto  certaniente,  perché  questo  nummo 
fece  parte  anch'  egli  del  famoso  ripostiglio  di  Gadriano,  onde  per  le 
cose  più  volte  ripetute  dev'  .essere  anteriore  al  706.  Finalmenle 
r  Eckhel  assegnô  tutte  queste  medagl!e  ad  un  solo,  scrivendo  con  molta 
franchezza  :  a  Très  hos  numos  ab  eodem  Torquato  Sullanis  temporibus 
cr  perçusses  dubium  non  est.  t?  Ma  tutto  che  se  gli  volesse  concedere 
ch'  elleno  appartengano  ad  un  personaggio  solo ,  converrà  perù  ch'  eg^i 
foi^atamente  acconsenta  che  non  sono  state  batlute  nello  stesso  tempo, 
p.  Uo  *  38.  ostando  la  diversità  degli  uffizj  che  in  esse  si  veggono  mentovati.  Per  lo 
che  in  tal  supposto  converrà  dire  che  la  piii  antica  di  tutte  sia  la  nostra 
col  tripode,  giacchè  in  essa  il  suo  au  tore  si  dice  triumviro,  ed  ognuno  sa 
che  da  quest'  incombenza  s  incominciava  la  scala  per  salire  agli  onori. 
Verra  appresso  quell'  altra  in  cui  prende  il  titolo  di  questore,  e  fra 
queste  due  converrà  supporre  Y  intervalle  di  una  decina  d'anni  air  in- 
circa,  perché  il  triumvirato  pigliavasi  poco  dopo  assunta  la  toga  virile  ^ 
e  sebbene  Y  età  conveniente  alla  questura  soglia  fissarsi  ail'  anno  vi- 
gesimo  sesto ,  raro  è  perô  che  innanzi  il  trigesimo  veggasi  a  questi  tempi 
conferita;  onde  Cicérone  fu  queslore 'di  trentun'  anno,  e  Cesare  di 
trentatrè.  Succederebbe  la  terza,  in  cui  si  nomina  proquestore,  perché 
le  incombenze  questorie,  in  mancanza  di  celui  ai  quale  spettavano  di 

'  [Depuis,  Borghesi  a  reconnu  que  si  ture  que  vers  Tâge  de  vingt-sept  ans;  voy. 
cela  ëtail  vrai  pour  Tëpoque impériale,  sous  BûgguagHo  dei  r^fOiiigU,  p.  989.  G.  Cavb- 
la  république  on  n*obtenait  cette  magistra-        doni.] 


DECADE  VII.  363 

diritto,  si  facevano  esercitare  da  un  altro  che  avesse  conseguita  per 
Taddietro  quella  carica,  non  da  chi  vi  fosse  affatto  nuovo;  e  quindi 
sappiamo  di  Verre  che  dopo  essere  stato  questore  del  console  Curione 
nel  670,  fu  proquestone  di  Dolabella  neir  Âsia  nel  676  per  la  morte 
di  Malleolo.  Per  la  quai  cosa  quest' ultima  medaglia,  che  allude  al 
trionfo  di  Silla,  spettando  senza  dubbio  air  anno  678,  ne  verra  per 
conseguenza  délie  cose  dette  che  la  prima  col  tripode  dovrebbe  cre- 
dersi  coniata  poco  dopo  il  660. 

Ma  a  questi  giusti  coroUarj  del  sistema  Eckheliano  non  sembra  che 
abbastanza  si  conformi  la  diligente  ispezione  dei  nummi  originali.  Quelli 
che  sarebbero  i  più  moderni  •  hanno  almeno  conservato  sul  diritto  Y  an- 
tico  tipo,  mentre  quello  che  dovrebbe  essere  il  più  vetusto,  s.en'  è  affatto 
allontanato.  Insegna  Tesperienza  che  la  nota  monetale  dopo  non  essere 
giammai  mancata  per  lunga  série  di  tempo  sulle  medaglie  romane,  col 
procedere  degli  anni  andô  in  disuso,  e  qui  una  taie  osservazione  tor-  v.Ui  *^> 
nerebbe  tutta  ail'  opposto.  Se  poi  si  esaminerà  lo  stile  dell'  incisione, 
si  vedrà  che  quello  délia  seconda  e  délia  terza  moneta  è  molto  più 
rozzo,  mentre  la  prima  col  tripode  è  d'un  intaglio  sensibilmente  più 
perfezionato.  Finalmente  non  è  da  tacersi  che  il  titolo  IirVIR  non 
incominciô  a  segnarsi  sui  nummi  se  non  in  tempi  molto  tardif  come 
potrà  vedersi  esaminando  il  catalogo  che  ne  ha  dato  l' Ëckhel  ^,  al  quale 
perô  mancano  Manio  Aquiilio,  Gassio  Longino,  Furio  Brocco  e  Licinio 
Nerva.  Per  le  quali  ragioni  io  sono  intiroamente  persuaso  che  l'im- 
pronto  su  cui  versa  la  présente  osservazione ,  sia  di  un'  epoca  posteriore 
agli  altri;  lo  che  essendo,  queste  medaglie  dei  Manlj  apparterranno 
necessariamente  a  più  soggetti,  non  essendo  possibile  che  chi  era  stato 
già  questore,  s' inchinasse  poscia  a  divenire  triumviro. 

Ciô  posto  io  dico  che  non  è  ben  certo ,  come  si  è  generalmente  pre- 
leso  finora,  che  il  L.  Manlio  proquestore  di  Silla,  cui  dobbiamo  la 
medaglia  del  678,  sia  il  Torquato  mentovato  da  Plutarco  come  uno  di 
quelli  che  pugnarono  nel  suo  esercito  alla  battaglia  di  porta  GoUina, 

'  [Vers  l'an  de  Rome  68a;  voy.  Ragg.  *  Z>.  N,  V.  t.  V,  p.  65. 

deiripost.  p.  i63.  C.  Cavedoni.] 

66. 


364  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

imperocchè  queste  cose  possono  egualmeute  bene  riferirsi  ad  Aulo 
Manlio  figlio  di  Aulo,  questore  anch'  esso  di  Silla,  corne  apparisce  dalla 
nova  medag^ia  d'oro  pubblicata  dair  EckheP,  e  dal  Yiscontî  neir  Ico- 
nografia  romana.  Gonfesserô  bene  ch'  è  assai  verisimile  cbe  il  pro- 
questore  del  678  sia  quel  medesimo  che  circa  il  677  troviamo  pro- 
console délia  Gallia  Narbonese  e  che  fu  sconfitto  da  Irtulejo,  il  quale 
sebbene  dicasi  L.  LoUio  da  Plutarco,  e  L.  Manilio  dal  Freinsemio, 
sembra  perô  che  veramente  si  chiamasse  L.  Manlio;  convenendo  in 
questo  nome,  oltre  la  maggior  parte  deir  edizioni  deir  epitome  di 
p.3'j3  *  lio.  Livio,  anche  Orosio  e  la  Storia  Miscella.  Infatti  osservô  giudiziosamente 
r  Orsino ,  che  coslui  era  già  molto  inoltrato  nella  carriera  deg^i  onori 
per  giungere  al  proconsolato ,  non  mancandogli  se  non  la  pretura  che 
neir  intervallo  potè  agevolmente  conseguire  in  premio  di  aver  segui* 
tato  la  parte  vincitrice.  Stando  alla  quai  sentenza  sarà  assai  dubbioso, 
s'egli  appartenesse  alla  famiglia  dei  Torquati,  potendo  egualmente 
spettare  air  altro  ramo  degli  Acidini,  e  solo  sarà  inconcusso  ch'  egli 
va  distinto  dal  Torquato  console  nel  689.  Forse  non  opporrebbesi  ai 
vero  chi  lo  credesse  quel  L.  Manlio  senatore,  che  trovandosi  poi  nel 
689  air  esercito  di  Gotla,  fu  ucciso  nelF  assedio  di  Galcedone  fatto  da 
Mitridate  \ 

Soli  adunque  due  nummi  resterebbero  senza  controversia  alla  casa 
dei  Torquati;  e  siccome,  per  le  cose  dette,  pare  quasi  certo  che  uno 
sia  più  antico  deir  altro,  cosi  attribuirei  quello  in  cui  si  nomina  il 
questore  al  console  del  689  ^,  ed  assegnerei  poi  quello  col  tripode  a  suo 
figlio,  ch'ebbe  con  esso  comuni  tutti  i  nomi.  Quesf  ultimo  nacque  da 
un  Ascolana^,  ed  era  ancora  adolescentulus  nel  688,  quando  mercè 
un'  azione  de  ambitu  da  lui  intentata ,  eripuU  P.  SyUae  cansuhUum  et  ad 


*  D.  N.  V.  t.  V,  p.  1 90.  dans  le  dépôt  de  Fîesole;  il  est  donc  probable 

^  Appian.  Bett,  MiArii,  c.  lui.  qa*eUe  a  été  frappée  par  le  père  de  ce  oon- 

^  [Le  consul  de  Tan  689  dut  être  ques-  sul,  vers  Tan  6&0.  Voy.  Ragg,  dei  rifM. 

teur  vers  Tan  676;  or  la  monnaie  dont  il  p.  199;  cf.  Bvttettino  areheol,  Ital.  ann.  I, 

s'agit  est  certainement  d*une  date  antérieure  p.  58.  C.  Gavbmri.] 

à  668 ,  puisqu'elle  existait  en  grand  nombre  *  Cic.  Pro  SyOa,  c.  vm. 


DECADE  VU. 


365 


p^rem  9uum  retuUtK  Nel  69s  tornô  a  tradurre  in  giudizio  lo  stesso 
Silla,  chefu  difeso  da  TuUio,  la  cui  orazione  ancora  ci  rimane,  e  nel 
699  essendosi  opposto  al  console  M.  Grasso  sul  sorteggiare  délie  pro- 
vincie,  fu  da  lui  percosso  nel  volto  con  un  pugno  e  costretto  a  riti- 
rarsi,  siccome  ci  narra  Plutarco  nella  comparazione  fra  Nicia  e  Grasso. 
Nel  700  voleva  accusare  Gabinio^.  Nel  706  consegui  la  pretura  e 
trovavasi  ad  Alba  con  sei  coorti ,  ma  ne  fuggi  air  appressarsi  dei  Ge- 
sariani\  Ricoverossi  a  FormiaS  e  poco  appresso  tragittô  il  mare  per  P. 3^3  *Ut, 
seguire  Pompeo^.  Neir  anno  seguente  ebbe  Tincarico  di  difendere  la 
città  d' Orico  nell'  Ëpiro,  ma  negando  gli  abitanti  d'ajutarlo  fù  costretto 
a  rendersi  prigioniero  di  Gesare,  che  lascioUo  andar  libero^.  Fedele  al 
partito  repubblicano ,  dopo  la  battaglia  Farsalica  segul  le  medesime  in- 
segne  neir  Africa,  ma  disperate  ivi  pure  le  cose,  nel  nientre  che  fuggia 
con  Metello  Scipione  nelle  Spagne,  incontrato  dalla  flotta  di  P.  Sittio 
perde  la  vita^.  Aderialle  dottrine  di  Epicuro^,  e  di  lui  fa  il  seguente 
elogio  Gicerone  :  trL.  Torquatus,  quem  tu  non  tam  cito  rhetorem 
(tdixisses  (etsi  non  deerat  oratio),  quam,  ut  Graeci  dicunt,  isroAi- 
f(7$x6v.  Erantin  eo  plurimae  litterae,  nec  eae  vulgares,  sed  interiores 
ff  quaedam  et  reconditae  :  divina  memoria ,  summa  verborum  et  gra- 
(Tvitas  et  elegantia.  Atque  haec  omnia  vitae  decorabat  dignitas  et 
(r  integritas  ^.  -n 


OSSERVAZIONE     X. 


Il  générale  sufl'ragio  deg^i  eruditi,  di  cui  si  vanta,  non  mi  sgomen- 
terà  dair  impugnare  la  spiegazione  ch'  è  stata  data  finora  air  unico 
denaro  délia  gente  Accoleja.  Porta  egii  nel  diritto  il  ritratto  di  una 


'  Cic.  Defimb,  lib.  II,  c.  lu.    ^ 
'  Id.  Ai  Atde,  lib.  IV.  ep.  11. 
^  Caes.  BeU.  civ.  lib.  I,  c.  xxiv. 
*  Cic.  Ad  Attie.  lib.  VII,  ep.  xu  e  xxxv; 
iib.  VIII,  ep.  XI. 


^  Cic.  Ad  Attie.  lib.  IX,  ep.  viii. 
**  Caes.  BeU,  civ,  lib.  III,  c.  xi. 
'  Id,  BeU.  Afr.  c.  xcv. 
'  Cic.  Defifdh,  lib.  I,  c.  v. 
•  Brut,  c.  ixxvi. 


366  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

femmina,  che  nasconde  i  suoi  capelli  in  un  vélo  attortigliato  in  modo 
seniplicissimo  intorno  la  testa,  colla  tunica  stretta  al  collo,  e  colF  iscri- 
zione  P- ACCOLE! VS-LARiSCOLVS.  Il  rovescio  è  sgombro  dV 
pigrafe,  e  a  mio  parère  rappresenta  tre  statue  in  forma  di  cariatidi,  che 
sostengono  cogli  omeri  e  colle  mani  una  specie  di  spalliera  da  cui  na- 
scono  cinque  arboscelli;  ma  a  quesf  ufficio  le  due  figure  che  sono  da 
p. 3^4  ^49.  lato,  concorrono  con  una  mano  sola,  perché  una  di  loro  tiene  nella 
destra  un  arco,  Taltra  nella  sinistra  un  fiore  ^  Primo  di  tutti  fu  TAgo- 
stini  a  sospettare^  che  queste  figure  ci  moslrassero  le  tre  Eliadi  sorelle 
di  Fetonte  mutate  in  larici;  al  quai  giudizio  si  sottoscrisse  l' Orsino,  sup- 
ponendo  che  con  questo  tipo  si  fosse  voluto  indicare  che  i  maggiori 
di  Accolejo,  il  cui  nome  nasce  da  Accola^  provenissero  dalle  vicinanze 
del  Po. 

Questa  sentenza  è  stata  cosi  fortunata  da  non  incontrare  fin  qui  op- 
posizione  veruna;  anzi  nova  conferma  se  le  recô  dal  Vaillant;  dal  quale 
si  aggiunse  che  la  testa  del  diritto  dovevasi  attribuire  a  Climene  madré 
di  quelle  ninfe.  Tutti  i  successivi  numismatici  hanno  ripetuto  le  stesse 
cose;  ed  è  da  notarsi  che  questa  volta  anche  il  difficile  Ëckhel  si  è 
acquietato  senza  esitanza  al  sentimento  comune,  il  quale  si  fonda  sopra 
due  argomenti.  Il  primo  procède  dal  cognome  et  Lariscolus,  haud  duhie 
(tductum  a  laricibus  colendis,^  come  ha  giudicato  lo  stesso  Eckhel;  dal 
che  se  n'è  arguito  che  il  tipo  alludesse  al  cognome  del  zecchiere.  L'al- 
tro  si  somminislra  dal  seguente  passo  di  Rutilio  Palladio,  recato  in 
mezzo  dair  Orsino  e  dal  Vaillant,  come  desunto  dal  libro  duodecimo, 
capitolo  XV  délia  sua  opéra  de  re  rusticay  ove  parlando  de!  larice  se  gli 
fa  dire  :  cr  Résina  illa  liquida  est  lacrimae  similis,  non  recipit  flammam, 
(T  quasi  odio  prosequatur  ob  combustum  Phaethontem.  n  Colla  quai'  auto- 
rità  si  è  voluto  mostrare  che  fra  i  diversi  alberi,  nei  quali  dagli  scrit- 
tori  si  sono  fatte  convertire  le  figlie  di  Climene,  è  stato  computato 
anche  il  larice. 

Richiamando  adunque  in  esame  quest*  opinione,  farô  in  primo 

'  [  Voy.  Cohen,  MUaittes  eoHtulairei,  pi.  I,  *  Diahgki  hUomo  aile  medagUe,  dial.  IV, 

Accoleia,  t.]  p.  i3o. 


DECADE  VII.  367 

luogo  avvertire  cbe  Y  allegata  testimonianza  di  Palladio  non  esiste.  Per 
quanto  la  cosa  possa  apparire  poco  credibile,  ella  è  non  di  meno  ve- 
rissinia;  corne  potrà  vedere  chi  voglia  prendersi  la  cura  di  svolgere  p.3A5  *  ft:^. 
per  intero  queir  autore,  il  quale  nel  luogo  indicato  nulf  allro  dice 
se  non  che  :  crLarix  utiiissima,  ex  qua  si  tabulas  suffigas  tegulis  in 
crfronte  atque  extremitate  tectorum,  praesidium  contra  incendiuni 
ff  contulisti.  *»  Ë  di  cio  ben  si  accorse  Giovanni  Mattia  Gesnero  nelle 
note  a  quel  capitolo,  dove  avendo  riportato  il  passo  che  il  Vaillant 
attribuisce  a  Palladio,  soggiunge  :  ctQuae  non  scio  unde  hauserit.  Ne- 
<rque  enini  Palladii  liber  ullus,  quod  scire  poluerini,  neqae  Vitruvius, 
(rneque  Plinius  aut  Isidorus,  adeo  ullam  fabulae  Phaethontis  in  expli- 
rcanda  laricis  natura  mentionem  faciunt.  i^ 

jVIanca  adunque  ogni  appoggio  per  asserire  che  Y  Ëliadi  furono  tra- 
nmtate  in  quella  pianta;  imperocchè  sebbene  alcuni  autori  si  siano 
allontanati  dalla  più  comune  credenza  che  le  reputa  cambiale  in  pioppi, 
pure  da  questi  si  nominano  Talno,  il  pino  e  Tolmo,  ma  il  larice  non 
mai.  E  per  verità  convenendo  tutti  i  mitologi  che  quella  metamorfosi 
avvenne  sulle  rive  delf  Eridano,  come  pensar  potevasi  al  larice,  ch'  è 
un  albero  montano  e  non  fiumatico;  onde  scrive  Plinio  :  a  Montes  amant 
rrcedrus,  larix,  teda,  et  caeterae,  a  quibus  résina  gignitur^^  Anzi  poco 
dopo  lo  stesso  autore  ci  avvisa  che  facevasi  venire  dagli  alti  gioghi 
délia  Rezia  :  crTiberius  Caesar,  concremato  ponte  naumachiario,  larices 
ff  ad  restituendum  caedi  ex  Raetia  praefinivit^.  -n  Ne  giova  che  il  Vaillant 
si  sia  appellato  ad  un  passo  di  Vitruvio,  dal  quale  si  dice  che  quest'  al- 
bero non  è  noto  anisi  bis  municipibus  qui  sunt  circa  ripam  fluminis 
cr  Padi ,  et  littora  maris  Adriatici^.  r.  Imperocchè  se  fosse  progredito  poche 
righe  più  oltre,  avrebbe  trovato  che  il  larice  a  motivo  del  comniercio 
che  se  ne  faceva,  era  veramente  cognitissimo  agli  abitanti  délie  adia- 
cenze  del  Po;  ma  che  per  altro  non  cresceva  nelle  loro  regioni.  Infatti  3M)  "^  Vi. 
queir  architetto  gli  assegna  per  patria  le  sommità  délie  Alpi,  narran- 
doci  che  Giulio  Gesare,  il  quale  assediava  un  castello  chiamato  Larigno, 

*  Plin.  Hist,  nat,  lib.  XVI,  c.  xviii.  '  De  Arckit.  lib.  II ,  c.  i.\. 

*  Ibid,  c.  \x\i\. 


368  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

non  riusci  a  distruggere  col  fuoco  una  torre  costrutta  di  larice  ;  per  la 
quai  cosa  dopo  che  g^i  assediati  si  furono  arresi ,  domandô  di  quai  razza 
era  quel  legno  che  non  si  abbruciava.  a  Tune  ei  demonstraverunt  cas 
cr  arbores,  quarum  in  his  locis  maximae  sunt  copiae,  ut ideo  id  castellum 
crLarignum,  idem  materies  larigna  est  appellata?).  Ë  soggiunge  poi: 
ffHaec  autem  per  Padum  Ravennam  deportatur,  in  colonia  Fanestri, 
(t  Pisauri,  Anconae,  reliquisque  quae  sunt  in  ea  regione  municipiis  prae- 
ff  betur  ^  -n 

Ma  se  cade  del  tutto  la  supposizione  che  le  Fetontiadi  fossero  mu- 
taie  in  larici,  parmi  che  miglior  aspetto  di  verità  non  abbia  l'etimo- 
logia  di  Lariscolus  lodata  dair  Eckhel.  Infatti  se  quella  voce  nascesse 
veramente  a  laricibus  colendisy  sembra  che  se  ne  sarebbe  formato  non 
Lariscolus  ma  Lartciscolus  :  quando  al  contrario  dopo  essersi  premesso 
che  al  tempo  di  Augusto  gli  accusativi  in  ES  molto  comunemente  si 
terminavano  in  EIS  e  in  IS,  ognuno  vedrà  che  Larmolus  è  lo  stesso 
che  Lareiscolus  e  LarescoluSy  e  quindi  che  il  senso  tutto  piano  di  quella 
voce  composta  è  coïens  Lares^.  E  ciô  viene  chiaramente  provato  da  una 
di  queste  medaglie  ch'io  conservo,  nella  quale  TI  di  LARiSCOLVS 
vedesi  notabilmente  elevato  al  di  sopra  délia  riga,  indizio  non  equivoco 
ch'  ivi  sta  in  luogo  d'EI.  Lo  che  essendo  si  sarà  affatto  deviato  dal  retto 
sentiero ,  quando  per  Y  interpretazione  di  questa  medaglia  si  è  fatto 
ricorso  ai  larici,  che  non  vi  avevano  alcuna  relazione.  Ed  io  dirô  poi 
p.  3/17  *  A5.  ch'  esaminando  con  diligenza  il  rovescio  del  nummo  in  questione,  parmi 
che  vi  si  trovino  ragioni  abbastanza  evidenti  per  negare  che  quelle  sieno 
persone  umane  che  mettono  frondi  ;  giacchè  i  cinque  arboscelli  non 
nascono  già  dal  corpo  di  quei  simulacri,  ma  da  quel  peso  ch'  essi  so- 
stengono  sulle  spalle,  e  ch'  è  indicato  dalla  linea  continuata  che  apparisce 
dietro  il  loro  coUo.  Ë  ciô  si  rende  manifesto ,  se  si  osservi  che  niun  ger- 
moglio  vien  fuori  dal  braccio  estemo  délie  figure  laterali,  e  che  un 

• 

^  Vitniv.  de  Arehit,  lib.  II ,  c.  ix.  nom  a  ëvidemment  la  même  origine  que 

'  [  Culior  Larum  pourrait  se  dire  en  latin  Lariscus,  et ,  probablement ,  ni  Tun  ni  l'autre 

Laricola,  comme  on  dit  Agricola,  Poplicola,  ne  vient  soit  de  Lar,  soit  de  Larix.  Te. 

Rurieola,  mais  non  pas  Lariseoba.  Ce  sur-  Mommsen.] 


DECADE  VIL  369 

unico  ramo  sorge  (ra  una  testa  e  Taltra,  tuttochè  due  sieno  le  mani, 
da  cui  verrebbe  a  pigliar  radice.  Ora  queste  mani  appartenendo  a  due 
diverse  figure,  chi  non  vede  che  doppio  pure  dovrebbe  essere  il  ramo- 
scello,  s' egli  sporgesse  da  loro?  per  tacere  che  nelle  diverse  ripetizioni 
che  ho  sott'occhio  di  questo  tipo  ve  n'è  alcuna  su  cui  la  posizione  délie 
mani  non  corrisponde  al  luogo  dâ  cui  nasce  l' arbusto.  Âggiungi  a  tutto 
questo  che  aile  piangenti  sorelle  di  Fetonte  poco  converrebbe  il  fiore 
che  una  di  loro  porta  nella  sinistra  ;  onde  parmi  dimostrato  che  questo 
rovescio  ha  una  significazione  aifatto  diversa  da  quella  che  vi  si  è  vo<- 
luta  trovare. 

Ma  quanto  è  stato  facile  Y  abbattere  V  antica  sentenza ,  altrettanto  è 
malagevole  il  sostituirne  alcun  altra ,  ch'  abbia  qualche  aspetto  di  veri* 
simiglian^a.  L'  unica  cosa  che  sembra  certa  si  è  che  quelle  tre  figure 
non  rappresentano  già  tre  persone  viventi ,  ma  sibbene  tre  statue  ;  per 
tali  palesandole  la  veste  che  va  stringendosi  ognor  piji  che  si  avvicina 
ai  piedi,  a  tal  che  non  permetterebbe  loro  di  muovere  un  passo.  Nello 
stessissimo  modo  ci  viene  rappresentata  una  vecchia  immagine  di  Diana 
sopra  un  denaro  di  Ostilio  Saserna  ^  ;  e  molti  più  esempj  ce  ne  sommi- 
nistrano  T  idolo  tante  volte  ripetuto  di  Diana  Efesia ,  i  simulacri  egiziani ,  P.  3/i8  *  66. 
ed  altre  figure  marmoree  délia  più  remota  antichità.  Vedendo  adunque 
meschiati  in  questa  medaglia  alberi  e  statue,  pare  ragionevole  l'ar- 
guirne  che  vi  si  sia  voluto  indicare  qualche  bosco  sacro,  o  qualche  ma* 
gnifico  giardino.  Per  lo  che  osservando  che  Âccolejo  godeva  di  chia- 
marsi  cultore  dei  Lari,  sospetterei  che  avesse  qui  voluto  rappresentarci 
il  bosco  di  questi  numi,  che  si  crede  essere  stato  sul  monte  Celio.  Di 
esso  parla  Yarrone  :  et  Et  unde  descendebant  ad  imam  viam  novam , 
ff  lucus  est  et  sacellum  Larum  ;  a  e  di  nuovo ,  ove  dopo  aver  ricordato 
il  bosco  Fagutale ,  quello  di  Mefiti  e  Y  altro  di  Lucina ,  soggiunge  : 
<r  Quorum  angusti  fines  :  non  mirum,  jam  diu  enim  late  avaritia  una 
cr  est.  Item  lucus  Larum,  Querquetulanum  sacellum  ^ .  *»  Âl  quai  luogo  è 

*  [Voyez  Cohen,  MédaiUeê  eofuulaires,        [Les  textes  cites  par  Borghesi  sont  corrom- 

pi.  XD[,  HoitiUa,  3.  ]  pus;  on  lit  maintenant  dans  le  premier  pas- 

'  De  Ungua  latina,  lib.  IV,  c.  vu  et  vm.        sage  (lib.  V,  S  &3,  0.  Millier)  :  crEt,  unde 

I  A7 


370  OSSERVAZIONl   NUMISMATICHE. 

da  ricordarsi  ciô  che  scrisse  Festo'  :  cr  Querquetuianae  ut  re  *  putantur 
(T  signiGcari  nympbae  praesidentes  querqueto  virescenti ,  quod  genus 
{Tsilvae  indicant  fuisse  intra  portam,  quae  ab  eo  dicta  sit  Querquetu- 
trlaria;?)  la  quale  era  anch'essa  sul  Gelio.  Puô  darsi  adunque  che  per 
denotare  il  bosco  dei  Lari,  a  cui  volevasi  alludere  dal  nostro  triumviro, 
qui  facesse  effigiare  le  statue  délie  ninfe  Querquetuiane  cbe  Y  adorna- 
vano;  e  veramente  Y arco  e  il  dore,  che  si  veggono  nelle  loro  mani  sulla 
medaglia,  convenientemente  si  accomoderebbero  a  queste  Driadi.  E  in 
taie  supposizione  invece  di  Glimene,  che  dopo  lo  scacciamento  délie 
figlie  dal  rovescio,  non  ha  più  alcuna  ragione  di  comparire  sul  diritto, 
io  vi  crederei  ritrattata  la  madre  dei  Lari  detta  anch'  essa  Lara  o  La- 
runda. 

E  qui  è  da  risovvenirsi  che  il  Neumann  ^  pubblicô  un  denaro  c\\  ebbe 
p.  3/19  ♦  /17.  Tattenzione  di  avvisarci  che  non  era  foderato,  portante  lo  stesso  rove- 
scio di  cui  si  parla ,  ed  avente  dair  altra  parte  la  testa  nuda  d' Augusto , 
colfavanzo  deir  iscrizione  .  .  .TR'POT-IIX,  che  dovrà  reintegrarsi 
IMP  •  C AES  •  AVGVS  •  TR  •  POT  •  IIX ,  suiresempio  di  altre  monete 
di  queir  anno.  11  confronto  fra  Y  una  e  Y  altra  medaglia  mostrerebbe 
chiaramente  che  fossero  state  iniprontate  ambedue  da  un  istesso  trium- 
viro; onde  posto  che  la  seconda  fosse  stata  coniata  di  pubblica  auto- 
rità,  vi  sarebbe  luogo  a  dedurne  che  vi  si  alludesse  alla  rifabbricazione 
di  quella  cappella  dei  Lari,  fatta  più  magoiGcamente  da  Augusto, 
siccome  egli  stesso  attesta  nel  monumento  Ancirano  :  AEDEM  - 
LARVM  •  IN  •  SVMMA  •  SACRA  •  VIA.  .  .FECI;  e  si  potrebbe 
poi  dire  che  intanto  fra  le  altre  opère  pubbliche  di  quel  principe,  Acco- 
lejo  pfeferi  di  celebrare  questa,  perché  nello  stesso  tempo  ailudeva 
al  suo  proprio  cognome.  E  a  questo  nummo  avremo  poi  Y  obbliga- 
zione  di  averci  palesata  Y  età  prima  incerta  dei  triumvirato  di  Lariscolo, 

frescendebant,  ad  infuinam  novam  viani  lo-  tfmm  angusti  fines  :  non  mirum,  jam  diu 

fteuê  ioeeUum  Velabrum;  n  dans  le  deuxième  «renim  late  avaritia  nunc  est.  y>  ] 

{ibid.  S  kg)  :  «rQaod  ibi  Lueuê  dicitor  Facu-  *  [Festus,  s.  v.  QwrquetHkaae ,  p.  961, 

trtalis  et  Larum  et  QuerqueÊulaman  êoeeUum  0.  Mûller.  ] 

fret  Lucas  Mefitis  et  Junonis  Ludnae  :  quo-  *  Nummi  pop.  et  reg.  part.  II,  p.  188. 


DECADE  VII.  371 

elle  in  questo  caso  crederei  doversi  riporre  ai  787,  nel  quai  ufficio 
avrebbe  avuto  per  colleghi  M.  Sanquinio  e  L.  Mescinio  Rufo  zecchieri 
indubitati  di  quell'  anno.  lo  per  altro  non  oso  d' insistere  moito  su 
questa  seconda  congettura,  finchè  non  venga  alla  luce  qualch*  altro 
esemplare  délia  medag^ia  del  Neumann,  perché  la  circostanza  di 
essere  unica  finora,  porge  motivo  di  temere  che  per  un  errore  di 
zecca  le  sia  stato  permutato  il  diritto,  onde  invece  del  suo  proprio 
ne  abbia  ricevuto  un  estraneo.  Tuttavolta  anche  nel  supposto  di  questa 
permutazione,  ella  proverà  sempre  che  non  puô  esser  corso  grand' 
intervallo  fra  f  età  del  conio  di  Accolejo  e  Tottavo  tribunato  d'Au-  p.  350  */ih. 
gusto;  ed  infatti  il  tesoro  di  Cadriano,  nel  quale  non  fu  trovata  la 
medaglia  di  questa  geote,  sommiuistra  un  argomento  per  giudicarla 
posteriore  alla  guerra  fra  Cesare  e  Ponlpeo^  Di  quest'  Accolejo  e  délia 
sua  casa  non  si  ha  alcuna  notizia  presso  gli  storici. 

'  [  On  en  a  trouvé  dans  le  dépôt  de  Sas-  frappée  en  7 1 1 .  Voy.  Raggmglio  dei  rtjposl. 

soforte ,  enfoui  en  7 1 1 ,  et  dans  celui  de  Pec-  p.  q 96 ;  Annali deW  Inêtituto  archeol.  1 85& , 

cioli,  qui  est  d'une  date  antérieure  h  l'an  p.  69;  Mommsen,  Hist.  de  la  tnonnaie  rom. 

790;  d'où  Ton  peut  conclure  quelle  a  été  p.  669  et  658.  C.  Gavidoni.  ] 


47. 


DECADE   OTTAVA^ 


OSSERYAZIONE   I. 

Un  rarissimo  denarodi  Silla  dittatore,  di  cui  si  ha  il  disegno  presso  P.  aoS  '^  i 
il  Morelli  nella  gcnte  Gornelia^,  e  più  esattamente  presso  il  Visconti', 
rappresenta  da  un  lato  una  testa  di  donna  coperta  dâ  un  elmo  crestato , 
cui  una  Vitlorietta  di  dietro  inghirlanda  d' alloro.  Mostrapoi  dalF  altro 
un  re  coronato  del  diadema ,  avente  un'  asta  sotto  il  braccio  sinistro 
colla  punta  rivolta  air  indietro ,  il  quale  congiunge  la  destra  con  un 
duce  romano  in  abito  militare,  che  riposa  la  mancina  sul  parazonio, 
dietro  cui  si  vede  una  nave  da  guerra ,  colF  iscrizione  S VLLA  •  IMP  nell' 
esergo.  Debbo  far  osservare  che  in  altre  medaglie  coir  istessissimo  tipo 
manca  del  tutto  Taddotta  epigrafe^,  in  vece  délia  quale  apparisce  un 
numéro;  onde  il  III  vedesi  in  una  délia  niia  collezione,  e  il  II  fu  da  me 
trovato  in  un'  altra  del  Museo  Tommasini  di  Roma.  Giudico  ch'  essi  al- 
tro non  vogliano  significare  se  non  che  il  solito  numéro  monetale,  e 
intanto  mi  è  parso  di  famé  avvertenza  per  due  ragioni  :  la  prima  per 
addurre  una  luminosa  prova,  che  le  note  monetali  continuarono  ad 
essere  in  uso  anche  neg^i  anni  in  cui  la  liberté  romana  cominciô  a  pie-      ao/i  *  a 

'  [Extrait  du  GiomtUe  Arcaiieo,  iS'JQ,        son  dessin  dans  ses  autres  parties,  n^ont 

t.  XVI,  p.  9o3-95&.]  fait  que  répéter  inscription,  s^imaginant 

*  Tav.  V,  n.  3.  probablement  qu*eHe  n'était  pas  venue  dans 
^  le<mogr,  ram.  pi.  IV,  n.  9.  les  exemplaires  qu  ils  avaient  sous  les  yeux. 

*  [D  me  parait  certain  que  Tinscription  (Voyez  mon  Hiêtairedeïa  monnaie  romaine , 
SVLLA'IMP  est  entièrement  controuvée.  p.  588,  n*  368.)  On  conçoit,  dès  lors,  que 
Elle  vient  d'Orsino,  qui  en  est  le  seul  garant;  toute  tentative  d'explication  ait  dâ  nécessai- 
car  Morell  et  Visconti ,  tout  en  corrigeant  rement  avorter.  Th.  Mommsbn.  j 


37/1 


OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 


gare  al  suo  fine;  del  che  parve  dubitasse  Y  Eckhel^;  Taltra  poi,  per 
accrescere  gli  esempj  deUe  medaglie  suHe  quali  ora  si  è  scritta,  ora  si  è 
lasciata  la  leggenda,  e  per  aumentare  in  conseguenza  gli  argomentiche 
ci  persuadono  a  classificare  nelle  genti  respettive  i  nummi  incerti,  che 
sebbene  privi  di  lettere  pure  presentano  un  tipo  affatto  conforme  a 
quelio  di  una  famiglia  già  conosciuta,  corne  sarebbe  per  esempio  il 
denaro  di  cui  parlai  neir  osservazione  sesta  délia  Décade  terza. 

Per  assai  lungo  tempo  niuno  ha  saputo  intendere  il  vero  significato 
di  questo  rovescio.  L' Orsino  vi  credè  effigiato  Silla  in  atto  di  ricevere 
oitremare  i  senatori  che  la  fazione  di  Ginna  e  di  Carbone  aveva  espulsi 
da  Roma.  Il  Vaillant  e  Y  Avercampo  vi  ravvisarono  il  suo  vittorioso 
ritorno  in  Italia,  e  la  legazione  riferita  da  Appiano^,  inviatagli  dal  senato 
per  tentare  di  plàcarne  lo  sdegno.  Ma  di  queste  opinioni  sentenzio 
r  Eckhel  :  tr  De  typo  numi  II  quid  statuam  in  incerto  sum.  Quae  anti- 
crquarii  hactenus  attulere,  non  satisfaciunt.  t)  E  veramente  fu  ragione- 
vole  quel  giudizio,  perche  la  giusta  spiegazione  è  dovuta  interamenle 
air  eruditissimo  Visconti,  il  quale  viceversa  ne  va  debitore  alla  fortuna 
di  avère  avuto  sotto  gli  occhi  una  medaglia  conservatissima.  Eglidun- 
que  avverti  nell' Iconografia  romana,  che  qui  era  rappresentato  il  fa- 
moso  abboccamento  di  Silla  con  Mitridate',  in  cui  fu  conchiusa  fra  loro 
la  pace.  E  aggiunse  poi  che  questo  principe  si  riconosce  al  diadema  di 
cui  ha  cinto  il  capo ,  e  che  porta  la  picca ,  ond'  è  armato ,  colla  punta  a 
dietro  per  mostrare  che  non  si  présenta  come  nemico.  lo  non  ho  che 
iina  sola  cosa  da  notare  su  taie  eccellente  interpretamento ,  che  ci  addita 


•  D.  N.  V,  t.  V,  p.  77. 

*  BM.  etb.  lib.  I ,  c*  Lxxix. 

'  [J'ai  émis ,  dans  le  BuUiH,  arekêoi  Nap, 
ann.  V,  p.  8 ,  une  autre  opinion,  et  proposé 
d*y  voir  piutAt  Tentrevue  de  Mithridate  avec 
les  députés  des  Italiens.  Celte  coigecture  a 
été  depuis  approuvée  par  M.  Friedlândèr 
(Oêk\  Munzen  >  p.  84  ;  cf.  Bnllet.  deW  Insti- 
tviodi  ecrrisponimza  arek.  i85o,  p.  aos) 
et  par  M.  Mommsen  {Hiti,  de  k  mnmak  ro- 


nmne,  p.  588);  et  il  me  semble  qu'on  peut 
Tappuyer  encore  sur  i*identité  du  type  du 
droit  du  denier  en  question  avec  cdui  d'un 
autre  denier  certainement  frappé  par  les  Ita- 
liens (Friedlândèr,  /.  c.  n.  5  et  iS).  Bor- 
ghesi  a  cependant  maintenu  son  opinion 
dans  le  Bulht.  MV  In$iiiiÊto  di  cornspon- 
dmuM arekêohgiea ,  i85i,p.  6i-63.  G.  Ci- 

VBOONi;  ] 


DECADE  Vin.  375 

su  questo  nunmio  uiio  dei  più  celebri  fatti  délia  storia  romana:  ed  è,  P.  ao5  *  3. 
che  tutti  senza  eccezione  hanno  creduto  che  Silla  vi  sia  scolpito  in  atto 
d' uscire  di  nave,  dal  che  pare  si  avesse  a  conchiudere  ch' egli  si 
recasse  a  quel  cougresso  per  mare.  Ma  ciô  è  contro  la  storia,  perché  il 
luogo  délia  conferenza  fu  Dardano  nella  Troade  :  e  Silla  dopo  aver 
passato  lo  stretto  ad  Abido  vi  andô  per  terra;  mentre  al  contrario 
sembra  piuttosto  che  Mitridate  vi  veuisse  navigando.  Infatti  scrive 
Dione ,  con  cui  concorda  Plutarco  :  cr  Gongressus  est  Sylla  cuni  Mithri- 
(T  date  ad  oppidum  Troadis  Dardanum,  quum  naves  is  ducentas  remigio 
rrinstructas  et  terrestrium  copiarum  pedites  viginti  millia,  équités  sex 
frmillia  haberet;  Sylla  cohortes  quatuor,  équités  ducentos^^  Quella 
nave  adunque  deve  avère  un  altro  significato  :  e  veramente  considero 
che  non  vi  apparisce  il  ponte  per  poterne  scendere ,  quale  si  vede  nella 
prima  medaglia  délia  gente  Minazia,  in  cui  si  voile  indicare  lo  sbarco 
di  Gn.  Pompeo  il  giovane  nella  Spagna.  Per  lo  che  io  porto  opinione, 
che  con  essa  si  sia  voluto  alludere  ad  uno  dei  principali  articoli  di 
quella  pace,  il  quale  fu  che  Mitridate  cedesse  al  proconsole  settanta 
triremi,  siccome  scrivono  Dione  e  Plutarco,  o  vero  ottanta,  se  voglia 
nieglio  credersi  a  Mennone  ^.  Âcconciamente  adunque  sarà  qui  dipinto 
Silla,  che  dopo  aver  ricevuto  le  navi  stringe  la  destra  dei  re,  giacchè 
si  sa  dagli  storici  che  non  permise  che  gli  toccasse  la  mano  se  non 
dopo  aver  promesso  di  accettare  tutte  le  condizioni  che  gli  venivano 
imposte.  E  per  tal  modo  Y  esercito  romano  essendo  uscito  vittorioso 
da  quella  lotta,  giustamente  dalla  Vittoria  si  sarà  fatta  coronare  la 
testa  di  Roma  nel  diritto'.  Dalle  quali  cose  ne  consegue,  che  la  pre* 
sente  medaglia  o  è  stata  coniata  nello  stesso  anno  669,  in  cui  avvenne 
questo  fatto,  0  tutto  al  più  neir  anno  seguente. 

'  [liWffXSev  à  ^iiXXas  t^  MtdpAétff  èi  cluv,  ed.  Starz.  t.  I,  p.   16&.]  —  '  Ap. 

AapSifai  Tïfs  TfkoMot,  i^ovri  vwis  htmo-  Pkot  BikUoth.  c.  xuvii. 
oias  èviipêts,  xal   rrfs    'm^Gtf  ^wàfÂMLs  '  [Cent  certainement  la  tète  de  Pallas, 

bifXhaç  piàv  ittriivpiovs ,  ijrwtTs  lé  é^couo-  et  non  pas  cdle  de  Rome,  ainsi  que  le 

XiXiovi'  ^ifXXas  ^è  réffaapat  oiftifMs,  xai  prouve  T^de  qu'^e  porte  sur  la  poitrine; 

limnoaiov^  flnrc&.  Dion.  FragwieHt.  Unin.  voy.  App,  alSaggio,  p.  76.  C.  Gayidoiii.] 


376  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


OSSERVAZIONE   IL 

P.  206  *  h,  Egli  è  ornai  tempo  di  tor  via  dai  libri  numismatici  la  vergogna  che 
si  prosiegua  a  dare  in  essi  un'  erronea  spiegazione  di  due  nummi, 
quandp  è  tanto  tempo  che  uno  scrittore  epigrafico  ne  ha  scoperto  la 
vera.  Il  primo  di  questi  è  appresso  il  Morelli  il  numéro  quinto  délia 
ta  vola  terza  délia  gente  Giunia,  ripetuto  nella  gente  Postumia,  tavoia 
prima,  numéro  primo,  che  ha  da  una  parte  il  ritratto  di  A.  Postumio 
Albo  Regillense,  che  nel  268  vinse  i  Latini  alla  battaglia  di  Regillo, 
coir  epigrafe  A  •  POSTVMIVS  •  COS,  e  mostra  dall'  altra  la  leggenda 
ALBINVS-BRVTI-F  entro  una  corona  di  spighe  di  (rumento  coi 
suoi  nastri^  Trovasi  il  secondo  nella  gente  Mussidia,  tavoia  prima, 
numéro  primo,  portante  nel  dritto  una  testa  di  femmina  incoronata  di 
spighe  con  prolissi  capelli,  e  nel  rovescio  la  stessa  corona  coi  soliti  na- 
stri  entro  cui  leggesi  L*MVSSIDIVS*LONGVS.  Aile  volteperôvi 
si  scorge  L*MVSSIDI-LONGI,  come  nell' altra  medaglia  consimile 
che  nella  slessa  tavoia  gli  succède,  lettera  A,  ed  alcune  volte  vi  capita 
L  •  MVSSIDI  •  LONGVS,  siccome  in  quella  da  me  posseduta^. 

Riguardo  al  primo  suppose  ¥  Orsino  che  a  D.  Bruto  fosse  stata  donata 
una  corona  di  spighe  in  ricompensa  forse  di  frumento  somministrato  al 
popolo  in  una  carestia  durante  la  sua  edilità  :  ma  oppose  il  Vaillant 
che  non  si  ha  alcun  sentore  di  tali  corone  donate  agli  edili.  Quindi 
amè  piuttosto  che  quelle  spighe  rinnovellassero  la  memoria  del  tempio 
votato  a  Cerere  dal  citato  console  Regillense,  di  cui  parla  Dionigi 
d' Alicarnasso ',  al  quai  parère  sottoscrisseTAvercampo.  Intorno  poila 
seconda  medaglia  due  spiegazioni  propose  T Orsino;  Tuna  dérivante 
907  *  5.  dalla  congettura  che  Mussidio  Longo  fosse  stato  incaricato  di  una  qual- 
che  commissione  frumentaria;  Y  altra  che  ivi  si  alludesse  a  Gesareil 
dittatore ,  ai  cui  tempi  coniava  le  sue  monete  Mussidio  ^  come  costa  da 

'  [Voyez  Cohen,  Méd,  ewu,  pi.  XXXV,  ^  Antiek.  ram,  lib.  VI,  c.  xciv. 

Postmnia,  lo.]  *  [Massidius  fut  plus  probablement  trium- 

*  [Ibid.  pi.  XXIX,  Muêndia',  9.]  vir  monétaire  en  yiS  on  en  716;  voyet 


DECADE  VIII.  377 

altri  suoi  tipi  ;  e  che  perciô  la  corona  di  spighe  ricordasse  la  largizione 
che  al  popolo  romano  nel  708  eg^i  fece  fra  le  altre  cose  di  dieci  moggi 
di  grano  per  testa.  A  quesf  ultima  opinione  aderirono  il  Vaillant  c 
r  Avercampo.  Ma  ne  pure  una  sillaba  fu  detta  dall'  Eckhel  su  questi 
due  rovesci ,  r  interpretazione  de'  quali  superiormente  addotta  ognuno 
puô  vedere  per  se  stesso  quanto  sia  stiracchiata.  Il  primo  a  penetrarne 
il  vero  senso  fu  monsignor  délia  Torre  vescovo  d'  AdriaS  il  quale 
si  accorse  che  le  corone  di  spighe  erano  proprie  dei  fratelli  arvali. 
E  provô  questa  sua  assertiva  con  un  passo  di  Masurio  Sabino  presso 
A.  Gellio^  :  cr  Ex  eo  tempore  coUegium  mansit  fratrum  arvalium  numéro 
ffduodecim.  Gujus  sacerdotii  insigne  est  spicea  corona  et  albae  in- 
ff  fulae.  -n  Con  esso  concorda  Plinio  '  :  (t  Arvorum  sacerdotes  Romulus 
crin  primis  instituit,  seque  duodecimum  iratrem  appellavit  inter  iHos 
ff  ab  Acca  Laurentia  nutrice  sua ,  spicea  corona ,  quae  vitta  alba  colli- 
er garetur,  in  sacerdotio  ei  pro  religiosissimo  insigni  data,  quae  prima 
(rapud  Romanos  fuit  corona.^  Quindi  è  che  nelle  celebri  tavole,  in  cui 
si  registravano  gli  atti  del  loro  collegio ,  spesso  s' incontra  :  cr  sumptisque 
(rpraetextis  et  coronis  spiceis  vittatis  lucum  deae  Diae  summoto  ascen- 
(T  derunt,  ti  corne  puô  vedersi  presso  il  Marini  ^.  Laonde  osservando  che 
non  vi  è  cosa  più  comune  sui  nummi  che  il  vedervi  rappresentati  i 
simboli  dei  diversi  sacerdozj ,  di  cui  erano  onorati  coloro  che  li  fecero 
imprimere,  giustamente  conchiuse  quel  vescovo  che  le  corone  di 
spighe ,  le  quali  si  vedono  su  questi  denari ,  nulFallro  vogliono  denotare, 
se  non  che  D.  Bruto  e  Mussidio  Longo  furono  ascritti  al  novero  degli  p.  908  *  6 
arvali.  £  i  nastri  poi  che  legano  tali  serti  ci  mostrano  chiaramente ,  cosa 
erano  le  albae  infulae  di  Masurio,  et  le  vittae  albae  di  Plinio,  che  furono 
un  altro  distintivo  di  questi  sacerdoli.  Da  tutto  ciô  se  ne  deduce,  che 
la  testa  del  diritto  sul  nummo  di  Mussidio  rappresenterà  la  deaDia, 
divinité  tutelare  di  quel  collegio  :  onde  questa  medaglia  fu  opportuna- 

BagguagUo  dei  ripait,  p.  a  3  a ,  et  Mommseo ,  '  Lib.  VI ,  c.  vu. 

Htstatre  de  la  mmmaie  romaine,  p.   653.  ^  Hist,  nat.  lib.  XVIII,  c.  ii. 

C.  Cavedoui.]  *  Fr.  Arv.  tav.  XXV,  XXXII,  XXXV;  e 

*  Manumema  veîeris  Aniii,  p.  io&.  specialmente  a  pagina  3i&. 

I.  AS 


378  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

mente  citata  dal  Marini  ^  in  sostegno  délia  sua  opinione ,  per  la  quale 
questa  dea  altronde  ignotissima  fu  da  lui  creduta  non  diversa  da  Ce- 
rere,  che  dalla  corona  di  spighe  prese  appunto  il  sopranome  di  (rra- 
X^ijo(TTé(paLvoSj  e  di  cui  cantô  Ovidio'  : 

Tum  demam  voltumque  Gères  animumque  recepit, 
Imposuitque  suae  spicea  serta  comae. 


OSSERVAZIONE    III. 

11  Vaillant'  e  lo  Spanemio^  pubblicarono  un  asse  semionciale  colla 
solita  testa  di  Giano  da  una  parte,  e  colla  prora  di  nave  dair  altra, 
sopra  cui  trovasi  Tepigrafe  L'P'D*A*P,  aggiungendo  che  nell' 
esergo  leggevasi  ROM  A.  Gonservo  io  pure  quest*  asse,  anzi  possiedo 
ancora  la  sua  meta  ^  :  ma  quantunque  il  primo  non  sia  molto  conser- 
vato  nella  parte  inferîore,  pure  dubito  assai  che  vi  sia  mai  stata  la 
parola  ROM  A,  la  quale  manca  certamente  nel  semisse,  che  présenta 
r  esergo  affatto  sgombro  di  lettere^.  Gîustamente  gli  editori  opina- 
rono  che  in  quelle  sigle  si  nascondesse  il  nome  di  colui  che  fece 
improntare  la  moneta  :  e  veraniente  nelF  osservazione  sesta  délia  De- 
p.  209  *  7.  cade  quinta  si  sono  addotti  altri  esempj  di  questa  compendiosa  scrit- 
tura.  Qui  basta  solo  di  notare,  ch'  ella  fu  in  uso  anche  negli  ultimi 
tempi  deHa  repubblica ,  ai  quali  pel  loro  peso  convien  riferire  questi 
numnii  :  del  che  fa  luminosa  prova  il  denaro  Morelliano  délia  gente 
Cecilia\  in  cui  Q.  Cecilio  Metello  Pio  imperatore  si  contentô  d' in- 
dicare  anch'  egli  il  proprio  nome  colle  uniche  leltere  Q;C'M'P'I. 
Nel  caso  présente  il  Vaillant  interprété  Lucius  Vapirius  DegignaHu 
AediKs  Plebisy  e  voile  trovarvi  quel  Papirio  Tordo  che  il  Pighio  creô 

'  Fr.  Arv.  p.  11.  outre,  le  triens  et  le  qaadraDs  oorrespon- 

*  Fasti,  lib.  IV,  ys.  61 5-6 16.  dants.  G.  Catbooiii.] 

*  Fam.  nm.  i  II,  p.  ai3.  *  [Voy.  Cohen,  Méd.  eom.  pi.  LXX,  9.] 

*  Dis praett.  et  usu  mtm.  part.  H,  p.  i53.  '  Tav.  II,  n.  t.  [Voy.  Cohen,  Méi.  eom. 

*  [MM.  Riccio  et  Cohen  mentionnent,  en  pi.  VIII,  CaeciUa,  10.] 


DECADE  VIII.  379 

Iribuno  délia  plèbe  neiï'anno  Gapitolino  675,  e  che  falsamente  giu- 
dicô  essere  stato  quel  medesimo  che  porto  la  legge  Papiria  sulla  dimi- 
nozione  dell'  asse  ricordata  da  Plinîo.  Gonvengo  pienamente  nella 
spiegazione  délie  due  ultime  lettere ,  non  essendo  nuovo  che  anche  gli 
edili  del  popolo^ieno  nominati  sui  nummi  :  ma  è  perô  chiaro  che  quel 
D  non  deve  significare  dmgnatus,  e  ché  invece  egli  è  aperta  mente 
r  iniziale  del  cognome  di  questo  édile.  Infatti  per  quai  ragione  Papirio 
Tordo  avrebbe  omeaso  di  aggiungere  un  semplice  T  per  accennare  il 
suo  cognome,  quando  tante  erano  le  diramazioni  délia  gente  Papiria, 
che  il  tralasciarlo  avrebbe  generato  sicuramente  dubbiezza  e  confu- 
sione?  £  dunque  da  cercarsi  un'  altra  casa,  il  cui  nome  gèntilizio 
incominci  per  F,  il  cognome  per  D,  e  qui  debbo  confessare  che,  mal- 
grado  le  lunghe  e  diiigenti  ricerche  che  ne  ho  praticate  non  solo  nei 
tempi  délia  repubblica,  ma  altresi  in  quelli  dei  primi  imperatori,  se  si 
eccettui  qualche  persona  non  romana  0  deir  infimo  volgo ,  di  cui  si  ha 
memoria  neile  lapidi,  non  ho  trovato  che  questa  combinazione  si 
avveri  se  non  se  dalla  gente  Plauzia,  che  usô  fra  gli  altri  il  cognome  di 
Deciano  :  onde  abbiamo  nei  fasti  Gajo  Plauzio  Deciano  console  nel  &â5.  P-  910  *  s. 
Un  allro  G.  Deciano,  tribuno  délia  plèbe  Tanno  6ô/i,trovasiricordato 
da  Valerio  Massimo^  e  neir  orazione  pro  Rabirio^.  Egli  fu  padre  di 
un  nuovo  Deciano,  di  cui  ignoriamo  il  prenome,  che  nel  GgS  fu  uno 
degli  accusatori  di  L.  Yalerio  Flacco  proconsole  d' Asia ,  come  risulta 
dall'  aringa  con  cui  fu  difeso  da  Gicerone.  La  corrispondenza  dell'  età 
délia  famig^ia  plebea,  e  délie  iniziali  del  nome  e  del  cognome  possono 
somministrare  un  bastevole  argomento  su  cui  fondare  il  sospetto, 
ch'  egli  0  un  suo  fratello  sia  stato  \  autore  di  queste  medag^ie,  sulle 
quali  propongo  di  leggere  Ludw  Flautius  Decianus  Aedilis  Flebis.  Gerto 
è  che  il  prenome  Lucio  non  cagiona  difficoltà,  essendo  stato  anch'  e^i 
comunissimo  nella  gente  Plauzia.  £  chi  sa  che  questo  Deciano  édile 
délia  plèbe  non  sia  quel  L.  Plauzio  0  Plozio  da  cui  fu  ricevuto  in  ado- 
zione  L.  Plauzio  Planco  pretore  nel  711,  di  cui  ho  parlato  nell'  osser- 

*  lib.  VIII,  CI.  —  •  Cic.  pro  Rabirio,  c.  ix. 

68. 


380  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

vazione  quarta  délia  Décade  terza  ;  parendomi  ora  più  probabile  chc 

il  fratello  di  un  uomo  di  tanta  imporlanza,  quale  fu  Munazio  Planco, 

fosse  piuttosto  adottato  da  un  magistrato  che  dal  semplice  retorico 

L.  Plozio  Gallo,  siccoDie  ivi  ailora  sospettai,  non  per  altra  ragione,  se  ' 

non  perché  non  mi  era  nota  altra  persona  che  in  quei  tempi  avesse 

portato  quel  nome.  Ma  checchè  ne  sia  di  questo  secondo  sospetto ,  parmi ,  | 

se  non  mi  adulo,  che  T  altra  mia  congettura  abbia  alquanti  gradi  di 

verisimiglianza  più  che  non  ha  quella  del  Vaillant.  Onde  finchè  non 

sopravvenga  una  nuova  scoperta  che  la  confermi  o  la  distrugga,  po- 

tràintanto  servire  per  classificare  nella  série  queste  medag^ie,  di  cui 

gli  al  tri  numismatici  non  hanno  tenuto  discorso. 


OSSERYAZIONE    IV. 

p.  211  *  9.  *  L' Orsino  nel  parlare  il  primo  del  dimidiato  cognome  che  si  osserva 
sopra  un  denaro  di  L.  Antestio,  diè  saggio  délia  solita  sua  esattezza  ^tte- 
slando  d'avervi  trovato  GRAG^  e  confessôpoi  ingenuamente  d'aver 
indarno  cercata  la  maniera  di  compiere  quella  voce.  Meno  diligente 
il  Vaillant  voile  leggervi  GRAC,  e  supplendo  GRACc&tw,  ch'  è  no- 
tissima  denominazione  deila  gente  Sempronia  «  credè  che  vi  si  parlasse 
di  G.  Sempronio  Gracco  e  di  L.  Antestio,  che  ii  Pighio  suppose  essere 
stati  coUeghi  nel  tribunato  délia  plèbe  dell*  anno  53 1.  Malgrado  la  fe- 
delta  del  Morelli,  che  nel  suo  disegno  incise  quella  sillaba  tal  quale  si 
trova  sul  nummo,  V  Avercampo  amô  di  seguire  la  lezione  del  Vaillant; 
se  non  che  in  grazia  di  un  denaro  forse  foderato ,  che  al  rovescio  di 
Antestio  accoppia  il  diritto  di  una  medaglia  délia  gente  Vargunteja, 
stimo  che  non  di  tribuni  délia  plèbe ,  ma  di  triumviri  monetaii  qui 
si  favellasse.  Per  lo  che  conferi  contemporaneamente  queiia  carica  a  I 

L.  Antestio,  a  Sempronio  Gracco  e  a  M.  Varguntejo  :  sebbene,  più 

'  [Voy.  Cohen,  Méd.  cotw.  pi.  Il,  AnUstia,  3.J 


DECADE  Vin.  381 

lion  ricordandosi  in  seguito  del  portato  giudizio,  cambiasse  opinione 
quand'  ebbe  a  parlare  di  quest'  ultimo  e  gli  assegnasse  aliora  per  coi- 
lega  Gn.  Domizio  Enobarbo. 

Questa  contesa  fu  ampiamente  discussa  dair  Oderico  in  una  sua  par- 
ticoiare  dissertazione  inserita  nei  saggi  dell'  accademia  di  Gortona  ^ , 
nella  quale  prese  con  buone  osservazioni  a  stabilire  ]a  legge  proniul- 
gâta  poscîa  dairEckbel,  che  quando  sul  diritto  si  trova  un  cognome 
e  ne!  rovescio  ii  prenome  e  il  nome  gentilizio,  quel  cognome  appar- 
tiene  alla  persona  mentovata  nell'  aitra  faccia  délia  medaglia.  Per  ta] 
modo  avendo  distrutto  i  pensamenti  del  Vaillant  e  dell*  Âvercampo , 
mise  fuori  di  questione  che  un  solo  era  il  soggetto  ricordato  su  questo  P-aiu  *  lo. 
nummo ,  e  che  il  GRAC  era  senza  dubbio  il  cognome  d' Ântestio ,  cosi 
avendo  letto  ancor  egli  dietro  Y  infida  scorta  deg^i  altri.  E,  per  reinte- 
grare  poi  quella  voce  mezzata,  pubblicô  pel  primo  un  triente  che 
offre  da  un  lato  la  solita  testa  di  Pallade  coi  quattro  globetti ,  e  dair 
altro  una  prora  di  nave,  su  cui  è  posato  un  uccello,  con  ROM  A  nelF 
esergo,  éd. .  .  ANTES  nell'  area  superiore,  ove  per  la  delicienza  del 
métallo  resta  a  desiderarsi  il  prenome.  Egli  osservô  che  moite  voite, 
quando  il  cognome  denotava  alcuna  cosa  che  poteva  rappresentarsi , 
invece  di  scriverlo  con  lettere,  si  usô  di  scolpire  la  cosa  significata, 
onde  sappiamo  da  Plutarco  che  anche  Gicerone  crin  poculo  argenteo 
crdiis  ab  se  dedicato  praenomen  nomenque  lilteris  indicavit,  in  locuni 
(Tvero  Giceronis  cicer  insculpsit^.-n  Quindi  opinô  che  quell'  uccello  te- 
nesse  sul  suo  triente  le  veci  del  cognome  enunciato  sul  denaro  :  e  aven- 
dolo  giudicato  una  cornacchia,  credè  che  quest'  Antestio  si  chiamasse 
GKACuluSy  appellazione  consimile  a  quella  di  Turannio  Gracula  ri- 
cordato da  Plinio',  che  Y  Ârduino  voile  arbitrariamente  tramutare  in 
Gracile.  E  niun  fastidio  si  prese  poi,  se  di  questo  sopranome  degii  An- 
testj  alcuno  degii  scrittori  non  aveva  lasciato  memoria  :  conoscendosi 

*  T.  VIII,  p.  i58.  èœiiiavsv^  dvri  hèrov  ILiKépcovos  èf^tvSov 

*  Apophikegm,  p.  ao/i  ,  Cîccronis  II  :        iràpsMae.] 

[Éxirft)fia  \è  àpyvpùHv  rots  d-eoft  âvartdeis  '  Hisî.  naLÏih.  Il(.  proœm. 

rà  (lèv  «parât  rtiv  àvofiéroïv  ypà{L{Lturiv 


382  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

per  esperienza  che  se  ai  tempi  di  Gesare  e  d'  Ottaviano  le  persone  più 
comunemente  si  denotavano  per  cognome,  tutt'altro  fîi  Fuse  dei  tempi 
più  anlichi  a  cui  questi  nummi  appartengono ,  nei  quali  molto  spesso 
adoperavasi  il  solo  nome. 

Quesf  opinione,  che  dall' illustre  suo  autore  è  stata  rinforzata  coU' 
appoggio  di  molti  esempj  consimili  tratti  dalla  série  monetaria  délie 
famiglie,  che  la  rendono  probabilissima ,  non  dispiacque  airSckbel,  il 
p.  2i3  *  11.  quale  tuttavolta  nell'  elenco  dei  cognomi  lasciô  troncato  quel  GRAC, 
forse  aspettando  che  il  tempo  facesse  conoscere,  quai  giudizio  ne  por- 
ta vano  i  numismatici,  prima  di  riceverla  definitivamente  per  vera.  Ë 
infatti  potè  essere  giusta  questa  cautela;  perché  pare  che  una  insor- 
montabile  difficoltà  contro  lei  si  proponga  dalle  stesse  medaglie,  nelle 
quali  il  GRAG  è  cosi  évidente  da  non  lasciare  alcun  dubbio  :  onde 
sembra  che  tutti  i  ragionamenti  dell'  Oderico  abbiano  ad  essere  inutili , 
allorchè  quella  sillaba  decisamente  si  rifiuta  di  ricevere  una  taie  ter* 
minazione.  Giô  nondimeno  deve  confessarsi  per  amore  dei  vero,  che 
le  posteriori  scoperte  vengono  tutte  in  soccorso  dei  pensamento  di 
quelFantiquario.  La  mia  raccolta  possiede  un  bel  quadrante  colla  testa 
d'Ercole  e  i  tre  globetti  da  un  lato,  il  quale  ha  nel  rovescio  la  stessa 
cornacchia  posata  suUa  prora  di  nave,  sopra  cui  leggesi  L*  ANTES, 
coir  esergo  e  coi  fianchi  sgombri  affatto  d'  ogni  altra  lettera  o  nota. 
Similmente  non  è  molto  che  mi  è  capitato  un  altro  quadrante  colla 
stessa  testa  d'Ercole  nel  diritto,  ma  con  GRAG  dietro  la  nuca  :  il 
quale  pure  mostra  dall'  altra  parte  la  cornacchia  fermata  suUa  prora, 
con  L'ANTES  nelFarea  superiore,  e  ROM  A  nelF  esergo  ^  Essi 
adunque  dimostrano  che  quelF  uccello  non  fu  inciso  sul  triente  Ode-* 
riciano  come  nota  monetale,  o  per  altra  ragione  estranea  a  L.  Ante- 
stio;  trovfmdosi  sempre  costante  su  tutle  le  sue  monete  di  rame.  E 
se  finora  non  potevano  citarsi  a  pro  di  questa  sentenza  se  non  se  gli 
esempj  dei  cognomi  non  scritti  ma  indicati  colla  rappresentazione 
délia  cosa  significata,  adesso  il  secondo  quadrante  riunirà  in  suo  fa- 

'  [  Voy.  Cohen,  Méd.  am.  pi.  XLVII,  AnieHia,  &  et  5.] 


DECADE  VIIL  383 

vore  anche  ^  altri  più  numéros!  in  numismatica ,  nei  qaali  tanto 
osservasi  il  cognome,  quanto  il  simbolo  corrispondente.  Per  lo  che 
sembrando  non  dubbiosa  da  una  parte  la  ragione,  per  oui  la  cornao-  P.91&  *  19. 
chia  fu  scolpita  su  questi  rovesci,  e  dair  altra  non  avendosi  alcun  altra 
parola  latina  che  incominci  per  GRAG,  io  porto  opinione  che  i  più 
antichi  dicessero  veramente  GKAGulus  invece  del  Graculus,  che  do- 
vette  mettersi  in  uso  quando  la  lingua  si  venue  ripulendo.  Infatti  non 
deve  far  merâvi^ia  V  uso  promiscuo  del  G  e  del  G,  affîni  essendo 
queste  lettere,  siccome  attesta  lo  stesso  Prisciano  :  tr  Aliae  vero  sibi 
cr  sunt  affines. .  .  per  conjugationem  et  cognationem  ut  B ,  P,  F,  nec  non 
(tG  et  G  cum  aspiratione  sive  sine  ea^^  E  di  questa  promiscuité  off're 
esempio  anche  la  nostra  scienza,  perché  sui  nummi  di  Âgrigento  tanto 
abbiamo  AKPArANTINQN,  quanto  AGRIGENTVM.  Questo  mio 
pensiere  troverebbe  un'  opposizione ,  se  fosse  yero  che  graculus  pro ve- 
nisse  da  geraeulusy  corne  insinua  Festo^  :  «Graculi  a  sono  oris  vocati 
(Tsive  a  gerendo  dicti,  quasi  geraculi,  quod  jacta  segetum  semina  pluri- 
(rmum  gérant;  vel  quod  ex  olivetis  cubitum  se  recipientes  duas  pedibus 
(rbaccas,  tertiam  ore  ferant.  ^  Ma  questa  derivazione  viene  rifiutata  da 
Quintiliauo,  quando  meritamente  déride  ancor  quella  di  Varrone'  : 
crCui  non  post  Varronem  sit  venia,  qui  agrum  quod  in  eo  agatur 
craiiquid,  et  graculos  quia  gregatim  volent  dictos  Giceroni  persua- 
ffdere  voluit,  cum  alterum  ex  Graeco  sit  manifestum  duci,  alterum  ex 
(T  vocibus  avium  ?  n  Perô  tutta  in  mio  favore  sta  la  falsa  etimologia  di 
Varrone,  cioè  deir  uomo  il  più  perito  nella  veccbia  lingua  del  Lazio, 
il  quale  non  puô  a  meno  che  non  avesse  in  vista  quest'  antica  pronunzia 
aller  che  scriveva  tali  cose,  giacchè  tra  gregatim  e  gragulus  si  trova  pure 
un'afiinità,  che  non  vi  sarebbe  dicendo  ^octiIiM.  Intanto  se  questa  pa- 
rola è  una  voce  d' imitazione ,  chi  non  vede  che  gra^lus  essendo  più 
gutturale  meg^io  corrisponde  alla  rauca  voce  délie  cornacchie  ?  Ma  un  a  1 5  *  1 3. 
positive  argomento  in  favore  delta  mia  opinione  è  stato  trovato  dal 
dottissirao  ellenista  Girolamo  Amati,  il  quale  nii  ha  fatto  avvertire,  che 

'  [InstiL grammat.  lîb.  I,c.  vi,  p.  âq-So,  *  S.  v.  GraeuU  [p.  97,0.  Mûller]. 

KrehI.]  '  Lib.  I,  c.  vi,  0  seoondo  altri  c.  x. 


384  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

il  verbo  enfatico  di  quest'  uccelio  è  ora  in  grammatica  xpàÇci),  ma  che 
perô  r  obliquo  ëxpayov  ben  dimostra  esservi  stato  una  volta  xpdyfjâ, 
cioè  ypiyeo.  Ora  chi  non  sa  Tinfluenza  esercitata  dalla  lingua  greca 
nelia  formazione  delle  parole  latine  ? 

E  giacchè  siamo  a  ragionare  di  questa  voce,  osserverô  ancora  che 
gracuhis  è,  corne  ognun  vede,  un  diminutivo  foggiato  secondo  il  primo 
modo  che  conta  Prisciano  :  tr  Sunt  igitur  diminutivorum  formae  generis 
rrmasculinî  culus,  ulus  absque  c,.  .ut  igniculus,  tantulus.  .  .Si)  il 
quale  suppone  V  esistenza  del  positivo,  che  colFandar  del  tempo  sarà 
caduto  fuori  d'uso,  invano  cercandosi  adesso  sui  lessici.  Ma  se  questa  pa- 
rola  è  perita  nel  corpo  délia  lingua  latina,  è  rimasta  perô  fra  i  cognomi, 
i  quali  si  dimostra  aver  tutti  avuto  un  significato.  £  facile  Y  antivedere 
ch*  io  inlendo  parlare  di  Graccus  o  Gracchus  cognome  antichissimo,  sic- 
corne  quello  che  trovasi  usato  da  Tiberio  Sempronio  Gracco,  console 
Tanno  5 1 6 ,  dal  quale  fu  poi  tramandato  ai  suoi  discendenti.  E  indubi- 
tato  che  da  principio  dovè  scriversi  Gracus^  poichè  si  sa  che  sino  alla  fine 
del  sesto  secolo  délia  loro  era,  ed  anche  più  oltre,  i  Romani  non  usa- 
rono  duplicare  le  consonanti;  onde  la  famosa  confinazione  fra  i  Genuati 
e  i  Veturj  e  il  senatus-consulto  dei  Baccanali  non  ne  offrono  verun 
esempio.  H  che  essendo,  sarà  manifesta  la  deduzione  di  graculus  da 
gracusy  0  di  gragulus  da  graguSy  il  quale  sarà  poi  divenuto  Graccus  e 
Gracchus  per  esprimere  la  primitiva  lettera  G  più  gutturale.  Un  simi- 
lissimo  cambiamento  parmi  aver  sofferto  la  voce  saccus,  alla  quale 
p.Qi6  *i6.  tutta  volta  quando  vuol  significare  veste  militare,  è  rimasta  Tantica 
pronunzia  sagus  usata  in  mascolino  da  Ennio.  E  con  questa  semplice 
osservazione  saremo  arrivati  a  conoscere  il  significato  di  Graccus  che 
ci  era  prima  ignotissimo,  e  che  falsamente  a  gesUmdo  aveva  dedotto 
il  Glandorpio,  ma  che  per  altro  noi  Italiani  avevamo  conservato  nel 
verbo  gracchiarey  col  quale  esprimiamo  il  suono  ch'  emettono  le  cor- 
nacchie. 

'  [Itulit,  grtnmn,  Hb.  III,  c.  v,  p.  laS,  Krehl.] 


DECADE  VIII.  385 


OSSERVAZIONE     V. 

Fra  le  incerte  del  Morelii  ^  trovasi  un  antichissima  medaglia  d'ar- 
gento  avente  nel  diritto  la  soHta  testa  di  donna  difesa  dall'  elmo  alato 
coi  X  dietro  1'  occipite,  e  coi  Dioscuri  a  cavallo  ne!  rovescio,  ROM  A 
neil'esergo  e  le  due  lettere  C*R  sotto  il  ventre  dei  destrieri.  L'Aver- 
campo  avendo  osservato  ctie  tanto  i  Rabirj,  quanto  i  Rabulei,  i  Rebiii; 
e  i  Renii  costumarono  il  prenome  Cajo,  non  seppe  decidere  a  quale 
di  tali  famiglie  si  dovesse  assegnare.  Posseggo  io  pure  questo  denaro, 
il  quale  mi  fa  conoscere  che  il  Morelii  restô  ingannato  forse  dalla  inala 
conservazione  di  queilo  ch'  egli  vide  :  imperocchè  niun  punto  esiste  fia 
una  lettera  e  faitra,  e  la  prima  non  è  un  C,  ma  un  iampantissimo  G; 
onde  non  C  •  R  ma  GR  vi  si  iegge  chiaramente  ^.  Neii'  osservazione 
quinta  délia  Décade  quinta  ho  riunito  una  quantité  di  esempj,  pei 
quaii  resta  dimostrato  che  le  siliabe  indicanti  il  zecchiere,  quando 
mancano  del  prenome,  signiGcano  piuttosto  ia  famiglia  di  queilo 
che  ia  gente;  daiia  quai  regola  non  vi  è  ragione  di  ailontanarsi  ne 
meno  qucsta  volta.  Molti  sono  i  cognomi  raccoiti  dai  Giandorpio  che 
incominciano  per  queste  due  lettere,  ma  fra  questi  il  Gracula  dei  To-  p. 317  *  >ï>. 
rannj ,  ii  Graecinus  dei  Giulj  e  dei  Pomponj ,  il  Gratus  dei  Valerj ,  il 
Grosphus  dei  Pompei  e  ii  Gryfhus  dei  Plozj  non  serviranno  alio  scopo, 
appartenendo  tutti  ai  secoli  imperiali.  Altri  pure  per  altre  ragioni  vanno 
esclusi,  e  soii  resterebbero  Ottavio  Grecino  che  militô  sotto  Sertorio, 
i  Marj  Gratidiani  parenti  di  Mario  ii  vincitore  dei  Cimbri,  e  i  Sempronj 
Gracchi,  ai  quaii  dovranno  aggiungersi  per  autorità  délie  medaglie  gH 
Antestj  Graguli.  Perô  questo  denaro  pei  suo  tipo  deve  riferirsi  ai  prinii 
tempi,  nei  quaii  cominciô  a  coniarsi  in  Roma  l'argento:  nèsembra  che 
tutto  ai  piiïi  debba  ritardarsi  gran  fatto  dopo  ia  seconda  guerra  punica , 
come  si  arguisce  dalla  sua  somig^ianza  con  un  aitro  denaro  délia  gente 
Terenzia,  di  cui  pariai  neii'  osservazione  terza  délia  Décade  terza. 

*  Tav.  V,  n.  11.  —  *  [Voyez  Cohen,  Méd.c<ms,  pi,  XXXVI,  Sempronia,  1.] 
L  49 


386  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Laonde  non  faranno  tampoco  al  caso  nostro  H  Grecino  e  i  Gratidiani , 
che  figurarono  oltre  un  secolo  dopo  neH'  età  délie  fazioni  Sillane.  An- 
che gli  Antestj  Graguli  non  pare  che  si  abbiano  ad  elevare  ad  un  epoca 
cosî  remota ,  perché  le  loro  monete  di  rame  seguono  il  peso  dell'  asse 
onciale,  e  perché  G.  Antestio,  di  cui  si  hanno  alcune  medaglie  con 
tipo  simile  a  quello  di  cui  ragiono,  non  sembra  che  portasse  il  cognome 
di  Gragulo,  ma  sibbene  un  altro  avente  qualche  relazione  col  cane, 
che  gli  serve  costantemente  di  simbolo.  Non  trovo  adunque  opportuni 
se  non  che  i  Sempronj  Gracchi ,  nella  famig^ia  dei  quali  preferisco  di 
collocare  questo  nummo,  potendo  con  verisimiglianza  essere  stato  co- 
niato  0  da  Ti.  Gracco  console  nel  5i6,  o  da  suo  figlio  console  anche 
egli  nel  SSg. 


OSSERVAZIONE    VI. 

P.  jiB  *i6.  In  tutte  le  opère  numismatiche  mal  descritto  ritrovasi  il  denaro 
Morelliano  délia  gen te  GeciliaS  rappresentante  nel  dirittola  consueta 
testa  femminile  coperta  dalfelmo  alato  colla  X  dietro  Toccipite.  Nel 
rovescio  si  è  creduta  effigiata  sopra  una  biga  una  figura  armata  di 
corazza  e  di  elmo,  tenente  colla  sinistra  Tasta  militare  e  le  redini, 
alla  quale  alcùni  hanno  dato  nella  destra  un  ramo ,  altri  Y  hanno  ne- 
gato.  Nell'esergo  leggesi  ROM  A,  e  nell'area  vedesi  una  testa  d'ele- 
fante,  dal  collo  di  cui  il  più  délie  vol  te  pende  un  campanaccio^.  Il 
Vaillant  e  il  Morelli,  sedotti  dalF  infedeltà  dei  disegni  che  avevano 
per  le  mani,  giudicarono  che  in  quella  figura  fosse  delineata  Borna; 
ne  migliore  fu  il  giudizio  portato  dalf  Eckhel  che  ravvisovi  Marte. 
Ma  essi  furono  certamente  ingannati  :  perché  io,  che  nel  momento 
in  cui  scrivo  mi  trovo  avère  sotto  g^i  occhi  quattro  di  queste  meda- 
glie una  più  bella  dell'  altra,  posso  attestare  che  quella  figura  ci  mo- 

^  Tav.  I,  n.  5.  —  *  [Voy.  Cohen,  Méd,  cotu,  pi.  VIII,  CaeciUa,  5.  ] 


DECADE  VIII.  387 

stra  una  dea  vestita  délia  stola  cinta  solto  il  petto ,  con  testa  nuda , 

ma  coi  capelli  iegati  dietro  in  un  nodo,  la  quale  ha  nella  destra  un 

ramoscello  d'  alloro,  e  tiene  nella  sinistra  le  briglie  e  Tasta  pura,  che 

per  taie  si  ravvisa  al  bottoncino  in  cui  termina  suUa  cima.  Non  potendo 

conveuire  coU'  Arduino\  che  voile  trovarvi  la  Vittoria,  perché  costei 

non  si  vede  mai  priva  délie  sue  ali ,  sono  stato  alcun  tempo  dubbioso 

intorno  la  divinité  che  vi  si  doveva  riconoscere,  parendomi  che  non 

avessero  alcun  diritto  in    questa  immagine  Tllarità  e  la  Pace,  che 

sono  le  due  dee  che  per  Tordinario  ci  si  mostrano  con  un  ramo  nella 

destra.  Infatti  oltre  che  da  loro  non  si  adopera  il  lauro,  competendo 

alla  prima  la  palma,  alla  seconda  Folivo,  una  più  forte  difficoltà  mi 

nasceva  dalla  conoscenza  che  il  loro  culto  in  Roma  fu  molto  posteriore  P.  919  *  17. 

di  tempo  ail'  incisione  délia  présente  medaglia.   Imperocchè  non  mi 

ricordo  che  soi  nummi  si  abbia  memoria  àe\Y  llarità  innanzi  Adriano, 

e,  per  riguardo  alla  Pace,  primi  furono  Vespasiano  a  fabbricarle  un 

tempio  e  Augusto  ad  ergerle  un'  ara  :  motivo  per  cui  solo  sulle  mo- 

nete  di  quest'  ultimo  fa  la  sua  prima  comparsa  nella  numismatica.  Per 

le  quali  cose  mi  sono  finalmente  determinato  perla  dea  Pietà  (la  cui 

testa  è  fréquente  nella  série  consolare),  la  quale  ebbe  un  tempio  nel 

foro  Olitorio  fino  dal  673  dedicatole  da  Aciho  Glabrione,  e  vota  toi  e 

dieci  anni  prima  da  suo  padre  in  tempo  délia  guerra  col  re  Antioco. 

Non  nego  che  i  suoi  più  comuni  attributi  sotto  gl' imperadori  furono  la 

patera,  il  simpulo,  Tara  e  Vacerra;  ma  il  ramo  di  lauro  e  Tasta  pura 

sono  i  simboli  che  le  furono  dati  più  anticamente,  come  si  dimostra 

dalle  medaglie  di  Sesto  Pompeo^,  sulle  quali  è  similmente  rappresen- 

tata,  e  dove  non  lice  scambiarla  con  alcun   altra,  stante  Tepigrafe 

PIETAS  che  ce  ne  dà  sicurezza.  Che  se  tutti  gF  instrumenti  dei  sagri- 

hcj  ben  si  addicono  alla  dea  délia  devozione  verso  i  numi,  per  la 

stessa  ragione  le  converrà  il  ramoscello  adoperato  nella  lustrazione, 

con  cui  aglistessi  sagrificj  davasi  incominciamento  ;  onde  scrive  Servio': 

rrLustramur,  id  est  purgamur,  ut  Jovi  sacra  faciamus. -n  E  veramente 

*  In  HUl  Aug,  p.  686.  —  *  Theê.  MoreU.  in  g.  Pompeia,  tav.  II,n.5e6.  —  ^  Ad 
Aeneid.  Vh.  III,  vs.  379. 

^9. 


388  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

il  ramo,  con  cui  si  lustravano  le  vittime  e  il  popolo,  molto  spesso  fu 
H'aHoro,  secondo  che  si  dice  da  Ovidio^  : 

Virgaque  roratas  laurea  misit  aquas; 

E  si  conferma  da  Giovenale  '^  : 

Cuperent  lustrari,  si  qua  darentur 
Sulfura  cum  taedis,  et  si  foret  humida  laurus. 

x\Itre  testimonianze  se  ne  possono  vedere  presso  gli  accademici  erco- 
lanesi'  e  nella  collezione  degli  opuscoli  de!  Calogerà*. 
p.  jno  *  18.  Sebbene  il  Gupero^  restasse  incerto  délia  famiglia  cui  doveva  attri- 
buirsi  questo  nummo,  pure  ai  giorni  nostri  più  non  si  contende  sulla 
sua  aggiudicazione  alla  gente  Gecilia,  di  cui  fu  quasi  propria  impresa 
Telefante,  dopo  cbe  L.  Cecilio  Melello  console  nel  5o3  condusse  Tanno 
dopo  in  trionfo  perla  prima  volta  questi  animali  presi  ai  Cartagînesi  in 
Sicilia;  ond'è  che  ora  tutto  intero,  ora  la  sola  sua  testa,  comparisce 
assai  spesso  sulle  medaglie  di  quella  casa.  E  perè  da  notarsi  ch'  esi- 
stono  alcuni  spezzati  di  un  asse  mancanti  anch'  essi  di  leggenda,  învece 
delta  quale  portano  nell'  area  superiore  del  rovescio  la  stessa  testa 
d*  eleTante  che  si  vede  su  questo  denaro  :  pnd'  è  fondatissima  Y  indu- 
zione  che  sieno  stati  coniati  per  ordine  di  un  medesimo  zecchiere.  Di 
questi  io  posseggo  il  semisse,  il  triente  e  il  quadrante  :  de'  quali  il 
primo  è  stato  anche  pubblicato  dal  Morelli^  il  terzo  dal  Ramus^.  Il 
loro  peso,  tutto  che  sia  alquanto  alterato  dalle  ingiurie  dell'  età,  di- 
mostra  che  facevano  parte  di  un  asse  onciale,  il  che  sarà  di  qualche 
lume  per  iscoprire  il  Metello  a  cui  appartengono.  Il  Vaillant  attribui 
tutte  queste  medaglie  a  M.  Metello  console  nel  689,  di  cui  abbiamo 

•  [Fast  lib.  IV,  vs.  7fi8.  ]  *  Vol.  IV,  p.  399. 

'  Sot.  II,  vs.  1 56-1 57.  Vedi  il  ramo  ^  De  elephanUê  obviù  m  fi«mi>,  c.   11. 

d*alloro  nella  Justrazione  del  bassorilievo  p.  119. 
presso  il  Visconti,  Museo  Pio-ClemetUino,  ^  Tav.  V,  n.  A. 

t.  V,  ta  vola  33.  ^  Cataiago  del  Museo  di  Danimarca,  1. 1. 

'  Bronzi,  t.  I,  p.  966,  nota  h.  part,  n,  p.  99. 


DECADE  VIII. 


389 


oltri  nummi  :  il  che  per  quelle  di  rame  fu  ammesso  anche  dalF  Âver- 

campo,  dicendo  poi  che  la  nostra  d'argento  poteva  anche  trihuirsi  a 

C.  Melello  Gaprario  console  nel  66 1;  sulla  quai  discrepanza  FEckhel 

non  espose  il  suo  giudizio.  Biguardo  a  quesl'  ultima,  TArduino  era 

stato  di  parère  concorde  coir  Avercampo,  ma  riferi  le  prime  a  Metello 

Scipione  suocero  di  Pompeo  e  console  nel  702  :  il  che  non  potrà  esser 

vero,  stante  che  il  loro  peso  le  ricaccia  ad  un'  epoca  anteriore  ai  tempi  p.  a^i  *  19. 

di  Silla.  Ora  il  tipo  délia  Pietà,  che  ho  scoperto  sopra  ûna  di  queste 

monete,  parmi  che  somministri  una  buona  ragione  per  aggiudicarle 

piuttosto  a  Q.  Metello  console  nel  676,  che  otlenne  il  cognome  di  Pio 

per  la  pietà  figliale,  con  cui  essendo  giovinetto  si  adoperè,  onde  il  Nu- 

midico  suo  padre  fosse  nel  655  richiamato  dall' ingiuslo  esilio.  Questa 

congettura  per  cui  la  présente  dea  farebbe  allusione  al  merito  ed  al 

cognome  di  chi  fece  effigiarla ,  viene  coadiuvata  da  due  altre  ragioui  ; 

l'una  che  Metello  Pio  fece  veramente  batter  moneta,  corne  apparisce 

dalla  Morelliana  numéro  terzo,  ta  vola  seconda^;  l'altra  che  il  ritratto 

délia  Pietà  è  fréquente  sui  nummi  di  Metello  Scipione,  che  fu  suo  figlio 

adottivo^. 


OSSERVAZIONE    VII. 


Devesi  Iode  ail'  Eckhel  per  essere  slato  l' unico  a  darci  la  vera  descri- 
zione  délia  rara  medaglia  délia  gente  Servilia',  che  rappresenta  da  un 
lato  la  testa  laureata  délia  Liberté*  coU'  epigrafe  C  •  CASSEI  •  IMP,  e 


'  [Ce  semis  avec  la  légende  Qj^MET* 
PIVS  n'a  plus  été  vu  depuis.  U  paraît  im- 
possible et  ne  doit  être  attribué  probable- 
ment qu'à  une  erreur  de  Patin  ou  de  Mo- 
rell;  voy.  Monmisen,  Hist.  de  la  monnaie 
rom,  p.  612,  C.  Cavbdoiii.] 

'  [Les  dépôts  monétaires  ont  démontré 
que  les  médailles  de  Q.  Metellus  Pius  avec  la 
télé  de  la  Piété  accompagnée  d'une  cigogne  ' 


se  rapportent  au  consul  de  67a,  père  adoptif 
de  Metellus  Scipion.  Voy.  BuUet,  deW  Instit, 
arch,  1861,  p.  isS.  C.  Cavkdoni.] 

^  Th,  Mor.  in  g.  ServiUa,  tav.  11,  n.  3. 

*  [Je  suis  tenté  de  croire  que  c'est  plutôt 
une  tète  d'Apollon ,  car  elle  n'a  ni  pendants 
d'oreille  ni  aucun  autre  ornement  féminin  ; 
elle  ferait  alors  allusion  è  la  dignité  de 
XVvir  sacns  facivndis,    dont  C.   Cassius 


390  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

che  mostra  dair  altro  M  *  SERVILI VS  *  LEG  coUo  straiio  tipo  di  un 
granchio  che  ticne  con  ambedue  le  branche  un  aplustro,  sotto  cui 
vedesi  un  diadema  disciolto  ornato  di  frangie,  e  più  abbasso  una  rosa 
ch'  erasi  creduta  prima  un  balausto,  ossia  un  fiore  di  melo  granato'. 
p.  93.)  *  20.  L'esemplare  ch'  io  ne  posseggo,  mi  fa  fede  ch'  egli  ha  avuto  ragione 
d'emendare  tutti  i  precedenti  numismatici,  che  avevano  preso  quel 
diadema  per  un  ramo  d'albero  da  cui  sporgesse  T  acceunato  fiore.  Il 
Vaillant,  per  rendere  ragione  di  questo  nummo,  suppose  che  queir 
animale  marino  fosse  un  gambero,  e  credè  che  alludesse  alla  città  di 
Âretusa  capitale  del  regno  di  Emesa  nella  Siria ,  la  quale  pretese  che 
da  prima  si  chiamasse  Gambari ,  secondo  che  si  sforzô  di  provare  con 
un  passo  di  Strabone,  kpédovaa  ))  Ta(j£oipov^  Arethusa  quae  Gambari 
est^.  Da  quel  geografo  si  racconta  essere  stato  regolo  di  quel  paese 
Sampsiceramo ,  che  aveva  un  figlio  per  nome  Jamblico,  ambedue  i 
quali  prestarono  soccorso  a  Cecilio  Basso ,  che  a  nome  di  Cesare  occu- 
pava  la  città  d' Apamea.  Giô  porto  il  Vaillant  ad  immaginarsi  che  quei 
piccoli  principi  fossero  multati  di  una  buona  somma  d'argento  da  Cas- 
sio  il  congiurato,  dopo  ch'ebbe  costretto  Basso  ad  arrendersegli.  Ag- 
giunse  che  Taplustro  era  Temblema  délia  città  di  Sidone,  sulle  cui 
monete  trovasi  frequentemente ,  e  conchiuse  che  con  ciè  si  erano  voluti 
indicare  i  due  luoghi,  dai  quali  era  provenuto  il  métallo  con  cui  fu  fab- 
bricata  questa  medaglia.  Del  balausto  poi  non  si  diede  gran  pensiero, 
giudicando  ch'  egli  non  volesse  denotare  se  non  Y  abbondanza  che  si 
aveva  di  tali  frutti  in  quella  regione. 

Ampia  censura  di  una  taie  sentenza  fu  fatta  dal  Liebe'  e  dair  Aver- 
campo^;  adducendo  specialmente  che  quel  crostaceo  non  era  al  tri  menti 
un  gambero  ma  un  granchio,  e  che  il  Vaillant  non  aveva  intesa  per  nulla 
la  mente  di  Strabone ,  quando  ricevè  per  nome  di  una  città  quello  ch'era 
evidentemente  il  nome  di  un  principe.  Conciossiachè  scrive  il  citato 

<^tait  reYèto.  Vovef  Décade  VII,  osserv.  vi.  '  Lib.  XVI,  c.  ii.  S  1 1. 

C.  CiVEDom.]  '  Gotha  numarta,  p.  q5. 

'  [Voyez  Cohen,  MédaiUen  constdaires,  ^  Thés,  MoreU.  in  g.  Coma. 
pi.  XI,  Coêsia,  9.] 


DECADE  VIII.  391 

autore  in  quel  passo  :  (rsemper  autem  proximi  (Arabes)  Syris  mitiores 
{T  suiit,  et  minus  Arabes  et  Scenitae  domina tiones  babentes  melius  con- 
(rstitutas,  quemadmodum  Sampsicerami  Arethusa,  et  Gambari  The-  P.933  *^i. 
(T  meHa ,  et  aliae  hujusmodi,  -n  xaBdnep  il  lia[iyf/txepdfjLOv  kpédovtra,  xoU 
V  ToLfâJSapov  SéfiskkoLy  xou  àXXou  TOlavTal^  ov'  è  chiaro  voler  dir  che 
Aretusa  era  la  città  del  regolo  Sampsiceramo ,  e  Temella  quella  deir 
ailro  regolo  Gambaro.  Per  le  quali  cose ,  passando  Y  Avercampo  a 
recare  una  nuova  spiegazione  di  quel  tipo,  stimô  che  vi  s'indicasse  la 
vittoria  navale  conseguita  da  Cassio  sopra  i  Bodiani ,  alla  quale  lenne 
dietro  la  dedizione  délia  loro  isola.  Infatti  non  puô  negarsi  che  il  fiore 
rappresentato  sulia  raedaglia  non  sia  il  simbolo  di  Rodi  ;  e  se  T  aplustro 
poi  vedesi  sulle  monete  di  Sidone,  nulF  altro  v'indica  se  non  ch*era 
una  città  marittima.  Onde  queir  ornamento  délia  poppa  potè  accon- 
ciamente  adoperarsi  per  signifîcare  la  perizia  dei  vinti  nelle  cose  di 
mare.  Finalmente  pensô  che  il  granchio  facesse  allusione  al  modo  usato 
da  Cassio  in  quella  pugna,  che  viene  descritto  da  Appiano  :  «rRhodii, 
frnavigiis  agilibus  ultro  citroque^discurrentes,  modo  penetrabant  ad- 
(T versos  ordines,  modo  circumveniebant.  Romani  contra,  innixi  gra- 
(Tvioribus,  quoties  aliquam  prehendebant  injectis  ferreis  manibus, 
cr  majore  vi  praevalebanl,  ut  in  terrestri  praelio  ^.  ^ 

Di  queste  due  interpretazioni  sentenziè  TEckhel:  tr  Postremus  nuni- 
(rmus  in  aenigmata  patet,  quae  cum  explicare  nituntur  Vaillantius  et 
(T  Havercampus ,  mira  nobis  et  incredibilia  occinunt'. -n  Disse  poi  che 
questo  tipo  era  sicuramente  allegorico,  ma  non  si  attentô  di  spiegarlo 
e  aggiunse  soltanto  che  il  fiore  poteva  rendere  verisimile ,  che  qui  si  al> 
ludesse  alla  vittoria  su  i  Rodiani ,  siccome  era  probabile  che  il  diadema 
disciolto  significasse  la  dissoluzione  délia  podestà  regia  affettata  da 

ijfiepdrrepot ,  xai  ijrrov  Apa&(  hclI  Jjcrfvîrat ,  vXêov,  xai  èvovà^ts  èxpôivTO'  Poi}(iatot  hè, 

iiy€(ÂO»ias  é^omes  (TwnsrayiAévas  ftàXXov ,  èni  vgàiv  ^pvrépùùv ,  6t6  avfAvXaxsttv ,  ànà 

xaâécjrip,  x.  t   A.  [  Strab.  Hb.  XVI,  c.  11,  jSapvr^pas    pifJLrjs   èvs^àpwv,  6S<nrsp   iv 

Su.]  veiofjLOLx/9-  Bell.  cto.  lib.  IV,  c.  lxxi. J 
"  [Patot  (lèv  yàp  v«oa<  xo{t(pats  hté-  *  D.  N.  F.  t.  V,  p.  3ii. 


392  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

Gesare.  Nei  quai  giudizio  non  puè  negarsi  che  moito  concedesse  al  mai 
animo  che  suole  non  di  rado  addimostrare  contro  T  Avercampo;  perché 
a  riserva  délia  spiegazione  del  granchio,  cui  non  si  potrebbe  applaudire, 
Taltre  poi  sono  cosi  sicure,  che  non  si  puô  dubitarne  senza  fargli  un 
torto  manifesto.  Ed  in  vero,  come  l'Eckhel  poteva  mettere  in  forse  il 
significato  dell'  aplustro,  quando  da  lui  si  è  tante  altre  volte  confessato 
che  sui  nummi  latini  egli  è  un  testimonio  di  vittorie  marittime?  E  se 
P. 334  *  aa.  ciô  è,  come  restare  incerli  se  M.  Servilio  abbia  avuto  in  animo  di  ce- 
lebrare  un  combattimento  navale,  allorchè  Y  altra  sua  medaglia,  in  cui 
espose  un  semplice  aplustro,  ne  fa  sichiara  testimonianza?  Egualmente 
chi  puè  ignorare  che  la  rosa  fu  V  emblema  particolare  di  Rodi ,  dopo 
che  questo  è  appunto  il  significato  del  nome  di  quelF  isola,  e  dopo  che 
le  sue  medaglie  ne  sono  quasi  sempre  adornate  :  onde  lo  stesso  Eckhel 
dovette  in  altro  luogo  convenirne  ^  ?  Or  dunque  sapendosi  che  Cassio 
riportè  veramente  per  mare  una  vittoria  su  i  Rodiani,  che  si  desidera 
di  più  per  concedere  che  questa  interpretazione  è  non  solo  verisimile, 
ma  certa? 

lo  poi  aggiungerô  un' altra  ragione  desunfa  dal  tempo  in  cui  fu  co- 
niata  la  medaglia,  che  metterà  fuori  di  controversia  una  tal  verità. 
Lepido,  Antonio  ed  Ottaviano  si  arrogarono  il  triuravirato  ai  27  no- 
vembre del  711,  secondo  che  attesta  la  célèbre  tavola  Colocciana. 
Nella  primavera  delF  anno  seguente  incominciarono  a  far  trasportare 
le  loro  legioni  nella  Macedonia  :  e  già  ve  ne  avevano  otto,  quando 
Bruto  e  Cassio  ebbero  insieme  un  abboccamento,  in  cui  osservando 
che  le  forze  dei  triumviri  potevano  ancora  disprezzarsi ,  risolsero  di 
debellare  prima  tutti  i  fautori  delf  avversa  fazione  che  restavano  loro 
aile  spalle.  Quindi  Bruto  assaltè  i  Licii,  Cassio  i  Rodiani^.  Conquistata 
Rodi,  Cassio  tornô  a  raggiungere  Bruto  a  Sardi,  ovc  1'  esercito  g^i  sa- 
inte ambedue  imperatori'.  Fecero  allora  marciare  le  proprie  solda- 
290  *a3.  tesche,  e  valicato  il  mare  ad  Abido  arrivarono  per  la  Tracia  a  Filippi, 
ove  sul  finire  deirautunno  fu  data  la  sanguinosa  battaglia,  che  decise 

'  D.  A',  r.  t.  Il,  p.  60a.  '  Plut,  in  hruX.  c.  xxxiv. 

'  Appian.  fie//,  cw.  Hb.  IV,  c.  lxv. 


DECADE  VIII.  393 

délia  loro  sorte.  Il  titolo  adunque  d' imperatore  da  questa  medaglia 
attribuito  a  Cassio,  il  quale  prima  non  aveva  se  non  quello  di  procon- 
sole, siccome  c  insegna  la  storia  confermata  da  un  nummo  di  M.  Âquino, 
ci  mostra  ch'  ella  fu  coniata  nell'  intervallo  dei  pochi  mesi  che  scorsero 
fra  il  8U0  arrivo  a  Sardi ,  e  la  pugna  in  cui  si  diede  la  morte.  Per  con- 
seguenza  ella  fu  stampata  subito  dopo  la  conquista  di  Rodi  :  dal  che 
ognuno  vede  quanto  di  peso  si  aggiunga  ail'  opinione  delF  Avercampo. 
Fermato  adunque  che  non  è  da  dubitarsi  dell'  impresa  cui  allude 
questo  tipo,  io  porto  opinione  che  il  granchio  indichi  il  luogo  in  cui  fu 
data  la  battaglia  navale,  per  la  cui  perdita  gli  abitanti  di  Rodi  non 
poterono  impedire  ai  Romani  di  sbarcare  nella  loro  isola,  e  di  forzare 
alla  resa  la  loro  città.  Questa  battaglia  fu  incominciata  in  faccia  a 
Mindo,  nel  cui  porto  era  raccolta  la  flotta  di  Cassio,  il  quale  ne  fu 
speltatore  da  un  monte  di  quella  riva^  Conseguentemente  ella  suc- 
cesse  nelle  acque  di  Coo,  ossia  nel  braccio  di  mare  interposto  fra  queir 
isola  e  la  spiaggia  délia  Caria,  in  cui  trovasi  Mindo.  Ciô  posto,  quale 
dei  numismatici  non  sa  che  il  granchio  è  favorito  simbolo  di  Goo,  sulle 
cui  medaglie  si  vede  con  lanta  frequenza?  Acconciamente  adunque  fu 
dipinto  queir  animale  in  atto  d'  essersi  impadronito  deir  aplustro,  in- 
segna dei  dominio  dei  mare,  per  denotare  che  presso  queir  isola. era 
stata  sconfitta  Y  armata  dei  Rodiani,  indicati  anch'  essi  dal  proprio  em- 
biema  délia  rosa  posta  nel  basso  délia  medaglia.  Ë  la  ragione  poi  dei 
diadema  ci  verra  chiaramente  spiegata  da  Plutarco  :  «rCum  Gassius  P.  sâC^aA. 
trinsulam  Rhodum  vi  cepisset,  non  ut  decuit  rébus  usus  est,  et  circa 
rrinclementiam  maxime.  Hujus  autem  ingressu  insulae  cum  appellare- 
crtur  rex  atque  dominus,  respondit  se  neque  regem  neque  dominum 
rresse,  sed  régis  atque  domini  interfectorem^.  ?)  Quindi  il  diadema  di- 
sciolto  vorrà  significare  il  rifiuto  dei  titolo  regio  ojTertogli  in  quell'  oc- 
casione  dai  Rodiani  :  rifiuto  che  ognuno  troverà  conveniente  che  fosse 

*  Appian.  Bell.  civ.  lib.  IV,  c.  lxxii.  ^aaïkàa  xai  xiptov  àvoxpivàiievos'  otire 

*  [Kéxraioç  fièv  éX6i)v  P/t^ov  ovx  èiriei-  ^acrtXeiis,  o(rre  xitpios,  toO  le  xvplw  xai 
xùiç  è^^pr^o  TOîs 'mpéyiiouTi ,  xai  raitra 'ospl  ^aatXéùDÇ  ^ovsiis  xai  xoXaaliis.  In  Brut, 
rifv  etcrolov  rots  tirpoffa'^opeiwjatv  avràv  c.  xxx.] 

I.  r>o 


3i)â 


OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


,-  ♦ 


commendato  sui  nummi  di  uno  de'  baoderaj  délia  libertà.  Ë  con  cio, 
se  non  m'  inganno,  tutlo  questo  rovescio  avrà  ricevuto  una  soddisfa- 
cente  spiegazione  :  e  invece  di  un  enigma,  corne  parve  agli  occhi  deir 
Ëckhel ,  ci  présentera  anzi  ano  dei  tipi  più  eruditi  che  vanti  la  série 
délie  famiglie. 

Si  è  concordi  nel  credere  che  il  M.  Servilio  che  fece  coniare  la 
présente  medaglia  sia  quel  tribuno  délia  plèbe  del  711  *,  che  nel 
giorno  antécédente  al  principio  di  quell'  anno  prodtissc  Cicérone  a 
recitare  innanzi  al  popolo  la  Filippica  quarta ,  suUa  cui  fine  Viene 
encomiato  pel  suo  aroore  alla  libertà.  Probabilmente  la  successiva 
proscrizione  Y  astrinse  a  rifuggirsi  ail'  esercito  dei  congiurati.  Credesi 
figlio  di  quel  M.  Servilio  oratore,  che  fu  accusato  de  repetundis  da  Pilio 
parente  di  Pouiponio  Attico,  che  difeso  da  M.  Gelio  non  fu  assoluto 
ne  condannato^,  e  che  dal  Bruto  di  Cicérone'  si  ricava  essere  perito 
nella  guerra  Farsalica.  Osservando  che  il  nostro  M.  Servilio  si  dice 
legato  anche  di  Bruto  in  una  medaglia  d' oro  del  Museo  Cesareo  pub- 
blicata  dalF  Eckhel,  potrebbe  laluno  sospettare  ch'egli  fosse  quel!' 
•>5.  ignoto  Marco,  di  cui  Appiano  ci  tace  il  nome  gentilizio,  ma  di  cui 
ci  dice^  che  fu  proscritto  per  essere  appunto  legato  di  quel  principe 
dei  congiurati.  Costui  dopo  la  sconfitta  di  Filippi  essendosi  finto  un 
servo,  fu  comprato  da  Barbula,  il  quale  avendolo  in  progresso  rico- 
nosciuto,  gli  ottenne  il  perdono  da  Augusto.  Divenuto  poi  uno  degl' 
intrinseci  amici  del  principe,  potè  rendere  la  pariglia  al  suo  benefat- 
tore,  che  dopo  la  pugna  Aziaca  si  era  anch'  esso  mascherato  sotte  ser- 
vili  apparenze  ed  era  capitato  in  suo  potere;  notandosi  poi  dallo  sto- 
rico  che  in  seguito  furono  ambedue  coUeghi  nel  consolato  ordinario. 
Imperocchè  potrebbe  credersi  che  questo  Marco  fosse  una  persona 
■  medesima  col  M.  Servilio  console  nel  766,  nel  quai  caso  converrebbe 
dire  che  il  suo  compagno  Eilio  Lamia  avesse  avuto  anche  il  cognome 
di  Barbula.  Tuttavolta  è  da  considerarsi  che  da  Tacito  quel  consolare 


'  Cic.  Ad  Fam,  lib.  Xii,  ep.  vu;  Ad  Brut. 
ep.  V.  —  ^  Cic.  Ad  Atûe,  lib.  VI ,  ep.  m;  Ad 
Fam.  lib.  Vlll.  ep.  viii,  S  a,  3. 


M.  77. 

^  Beli,  civ,  lib.  IV.  c.  \l\\  ,  $  10. 


DECADE  VIÎI.  395 

Servilio  si  nomina  anche  ne!  770  *,  e  che  anzi  lo  fa  intervenire  in  se- 

nato  anche  nel  776^,  onde  con  taie  ipotesi  bisognerebbe  supporre 

che  a  quel  tempo  avesse  quasi  un  secoio  d'  ctà.  Per  lo  che  sospetto 

piuttosto  che  quei  consoli  ignoti  d' Appiano  siano  quelli  che  procède- 

rono  nel  733,  cioè  M.  LoUio  che  ci  è  noto  corne  amico  di  Augusto,  e 

Q.  Emilio  Lepido,  la  cui  famig^ia  usô  anticamente  il  cognome  di  Bar- 

bula,  e  ch'  egli, seconde  lostile  diquei  tempi,potè  risuscitare.  Perô  tro- 

vandosi  che  quel  Servilio  del  766  dai  fasti  d' Idazio  si  chiama  Noniano, 

eche  perciô  è  certamente  il  padre  diM.  Servilio  Noniano,  célèbre  ora- 

tore  e  console  nel  788,  vi  sarà  luogo  a  supporre  che  il  nostro  legato 

fosse  quel  Nonio  senatore,  di  cui  parla  Plinio  :  crPropter  gemipam  opa- 

rrlum  ab  Antonio  proscriptus  Nonius  senator  est,  filius  Strumae  Nonii  p.  398*96. 

rrejus,  quem  Gatullus  poeta  in  sella  curuli  visum  indigne  tulit,  avus- 

fr  que  Servilii  Noniani  quem  consulem  vidimus  ^.  *»  Nel  quai  caso  egli 

non  sarebbe  figlio  naturale ,  ma  adottivo  di  M.  Servilio  oratore  morto 

nella  guerra  Farsalica  ^il  che  perô  non  inipedirebbe  che  su  queste  me- 

daglie  potesse  dirsi  M  •  SERVILI VS  •  M  •  F  •  Ben  è  vero  che  il  passo 

di  Plinio  ugualmente  si  salverebbe  tenendo  che  il  M.  Servilio  di  questa 

medaglia  adottasse  il  console  del  766,  nel  quai  supposto  egli  sarebbe 

un  personaggio  diverso  dal  figlio  di  Struma.  Se  non  che  la  qualité  di 

proscritto,  che  a  questo  Servilio  egregiamente  conviene,  mi  fa  più  vo- 

lentieri  propendere  ail'  altra  opinione. 


OSSERYAZIONE    VIII. 

Il  Vaillant  pubblicô  pel  primo  una  medaglia  d'  oro,  che  giusta- 
mente  commendô  corne  rarissima  ^,  avente  da  un  lato  la  testa  nuda  di 
M.  Bruto  entre  una  corona  di  quercia  coH^epigrafe  BRVTVS-IMP, 

*  AnnaL  Kb.  II,  c.  xlviii.  ^  Hist,  mt.  Hb.  XXXVII,  c.  vi. 

*  Ibid,  Mb.  III,  c.  XX.  •  Nella  génie  Servilin,  n.  8. 

5o. 


396  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

e  dairaltro  la  leggenda  CASCA-LONGVS  attorno  a  un  trofeo 
eretto  fra  una  congerie  di  armi  e  due  prore  di  nave  *.  Altre  ripetizioni 
di  questa  medaglia  furono  in  seguito  divuigate  dal  Museo  Pembroke  ^, 
dal  Museo  Tiepolo',  dalle  Novelle  letterarie  florentine*,  dall'  EckhelS 
dal  Sanclemente^  e  dal  Visconti^.  Dalla  descrizione  o  dal  disegno  datone 
da  tutti  questi  risulta,  che  nell'  area  del  rovescio  aile  volte  si  trova  la 
lettera  L,  aile  volte  no.  Fu  creduto  dal  Vaillant  che  il  trofeo  ricor- 
p.  939  ♦  97.  dasse  la  vittoria  marittiina  riportata  sopra  le  navi  dei  triuraviri  nello 
stesso  giorno,  in  cui  fu  combattu to  a  Filippi,  vittoria  ch'  e^i  suppose 
gratuitaniente  che  fosse  guadagnata  da  questo  Casca.  Gli  altri  editori 
o  si  contentarono  di  dire  in  générale  che  alludeva  aile  imprese  vitto- 
riose  délie  flotte  comandate  da'  luogotenenti  di  Bruto  e  di  Cassio,  0 
vero  confessano  ch'  era  incerto  a  quale  precipuaniente  mirasse.  Intanlo 
non  è  da  dubitarsi  che  qui  si  sia  ingannato  il  Vaillant.  La  pugna  na- 
vale vinta  dai  congiurati  nel  mar  lonio  sopra  Domizio  Calvino  nel 
giorno  che  fu  fatale  al  loro  partito,  non  si  comandô  già  da  Servilio 
Casca,  com'egli  asserisce,  ma  sibbène  da  Stazio  Murco  e  d a  Domizio 
Ënobarbo,  ricordati  espressamente  da  Appiano^.  Dipoi  attesta  Plutarco 
che  r  esilo  di  quella  battaglia  resté  ignoto  a  Bruto,  il  quale  non  molto 
dopo  si  fece  uccidere  :  trVerum  quodam  ex  casu,  magis  quam  ignavia 
rreorum  qui  navibus  praeerant,  ignoravit  Brutus  victoriam  partani, 
fr  cum  jam  viginti  dies  abiissent®.  n  Casca  adunque  ch'  era  con  Bruto  do- 
vette  ignorarla  parimente.  E  vero  che  non  sappiamo  quai  fosse  preci- 
samente  dei  due  fratelli  Casca,  ambedue  congiurati,  quello  che  fece 
battere  la  présente  medaglia  :  ma  è  certo  perè  che  P.  Casca  uno  di  loro 
era  nell'  esercito  di  Bruto  anche  dopo  la  morte  di  Cassio,  come  attesta 

^  [  Voy.  Cohen,   Médailles  eonsulatres ,  *  T.  II,p.  viii. 

pi.  XXIV,  Junia,  17.]  '  Icùnografia  nmana,  lav.  VI,  n.  &. 

>  P.  1 ,  t.  XII.  •  BeB.  do,  lib.  IV,  c.  civ. 

■  T.  I ,  p.  56.  •  [Tt&XÎ'  ^é  Tivi  {làXkov  ^  xox/a  t«v  é» 

*  Anno  1778,  p.  ']hl\,  raft  voL\àCÏv  i/^ysfiàvew  ifyvàï^ce  rà  xarrép- 

^  Descriptio    numorum    veterum,    t.   V^  SùjfiahporrrosiifupûnfeiKOffihaysvoiiévwp. 

p.  307.  [(jotal.  Mus.  Caeê.  part.  II,  p.  ftli,  InBrut.  c.  xlvii.] 

lab.  1,8.] 


DECADK  Vin.  397 

Plutarco'.  Ora  rantico  epigrainma  che  ci  è  rimaso  suUa  loro  morte ^ 
afferma  che  ambeduc  castra  eadeni  fovere ^  e  clie  partibus  adjliclis  rictm 
ulerque  jacel  ;  e  prima  ci  aveva  detlo  : 

Occidere  simul  Cascàe,  simul  occubuere 
Dextra  quisque  sua,  qua  scelus  ausus  erat. 

Non  vi  è  dunque  dubbio  ch'  essi  furono  iiel  numéro  di  coloro  di  cui 

scrive  Dione  :  «t  Mortuo  Brulo virornm  primariorum,  qui  vel  ali-  P.  a3o*  ft^. 

(tquem  magistratum  gessissent,  vel  ex  percussoribus  Gaesaris  aut  pro- 
rrscriptorum  in  numéro  erant,  plerique  confestim  manus  sibi  atlule- 
(rrunt^.  7)  Gon  che  sarà  dimostrato  che  niuno  dei  due  Gasca  non  solo 
non  potè  celebrare  quella  vittoria,  ma  ne  meno  giunse  a  saperla. 

Di  battaglie  marittime,  délie  quali  potessero  menar  vanto  gli  uccisori 
di  Gesare,  non  vi  fu  che  quella  di  Mindo  guadagnata  sui  Rodiani,  di  cui 
ho  parlato  neil'  osse:  vazione  précédente;  ma  io  sono  di  avviso  che  uè 
meno  di  essa  qui  si  faccia  ricordanza.  Ella  fu  opéra  dell'  armata  di 
Gassio,  senza  che  Bruto  vi  avesse  la  menoma  parte;  ed  al  contrario  il 
suo  ritratto  sembra  mostrare  che  in  tutto  suo  onore  fu  coniato  il  pré- 
sente nummo.  Per  lo  che  osservando  che  questo  trofeo  è  misto  di  arnii 
da  terra  e  da  mare,  tengo  per  fermo  che  piultosto  sia  rivolto  a  celebrare 
le  conquisle  che  contemporaneamente  alla  giornata  di  Mindo  egli  fece 
sui  Licj,  le  quali  gli  portarono  d'  impadronirsi  délia  loro  flotta,  a  cui 
alluderebbero  le  prorc  di  nave.  Infatli  Appiano,  dopo  aver  narralo  la 
presa  di  Xanto  e  di  Patara ,  e  aver  detto  che  Lentulo  Spintere  r  An- 
crdriacum  missus,  perrupta  catena,  qua  ostium  portus  claudebatur, 
ffad  Myra  ascendit,?)  soggiunge  :  «rTum  universa  Lyciorum  natio,  le- 
crgatis  ad  Brutum  missis,  auxilium  et  pecunias  ei  pro  facultatibus  pol- 
(rlicita  est.  llie  tributo  eis  indicto,  Xanthiorum  ingenua  corpora  domum 
rtremisit,  Lyciorum  classem  universam  cum  reiiquis  navibus  Abydum 

*  In  Brut,  c.  xlv.  ^és  rivas  èxàvreiïp  i)  xai  èx  Tà)v  a^aryéùn* 

*  CataleeL    p.    189-190.    [Burmenn  ,        rciv  re  èwoieKrfpvypLévù)v  ért  6vtù)v,  ol  fièv 
Antkol.  lib»  IV,  epigr.  1 .]  «Xg/ovs  éa^roùs  vapa^rfiia  énéxreivav. 

'  [Twv  Se  ivZpéip  Tây  vptinùn*  rw  ip-        Hist.  Kb.  XLVII,  c.  xi.ix.j 


398  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

Tnavigare  jussit,  quo  ipse  terrestres  etiam  ducebat  copias,  Gassiom 
ffibi  venientem  ex  lonia  praestolaturus  ^ 'n 

Trovata  per  tai  modo  la  ragione  di  questo  tipo,  restera  ora  da  in- 
p.  o.:u  *  29.  terpretare  quella  Jettera  L,  che  ho  detto  comparire  aile  volte  su  questo 
rovescio ,  e  di  cui  niuno  degli  altri  numismatici  ha  voluto  tenere  di- 
scorso. S' elia  facesse  parte  del  rimanente  deil' iscrizionc ,  e  se  volesse 
indicai^i  per  eseoipio  che  Casca  Longo  era  Legahis  di  Bruto,  ella  sa- 
rebbe  in  riga  colle  altre  lettere,  ne  vi  sarebbe  la  ragione  per  cui  ora  si 
fosse  posta,  ora  preterita.  La  sua  posizione  presso  il  trofeo  indica  adun- 
que  che  al  medesimo  trofeo  si  riferisce.  Non  è  questo  il  solo  esempio 
di  simili  sigle  isolate ,  ne  sempre  costanti ,  le  quali  sono  slate  messe  da 
qualche  zecchiere  per  ajutare  Y  intelligenza  del  tipo.  Cosi  in  una  meda- 
glia  délia  gente  Coelia ,  di  cui  ho  parlato  nelF  osservazione  ottava  délia 
Décade  sesta ,  vedesi  aile  volte  un  S  che  non  puô  volere  dir  altro  che 
Sol,  e  che  serve  a  far  conoscere  di  chi  sia  la  testa  del  nume  presso  cui 
è  collocata.  Cosi  in  un  denaro  délia  Marcia  Y  iniziale  4>  ci  avverte  che 
il  ritratto  rappresentatovi  appartiene  a  Filippo  re  di  Macedonia  :  per 
tacere  dL  qualch'  altra  di  tali  lettere,  di  cui  occorrerà  di  favellare  in 
appresso  ^.  Giudico  adunque  che  alcuno  degl'  incisori  abbia  con  questo 
L  voluto  significare  la  Lyon,  per  farci  sapere  il  popolo  su  cui  fu  ripor- 
tato  questo  trofeo  :  il  che  verrebbe  a  confermare  la  spiegazione  che  ho 
data  del  présente  rovescio. 


OSSERVAZIONE    IX. 

Si  ha  un'  altra  medaglia  dello  stesso  Servilio  Casca  Longo ,  ma  questa 
è  d'  argento  :  la  quale  offre  nel  diritto  la  testa  di  Nettuno  laureata  e 

*  [XévrXoç  èntvefi^ek  ÀvSpidx^,  niv  roùs  èXevSépovs  évtiûovr^vàXet,  xairà 

re  âXvmv  ippvfie  tov  Xtfiévos,  xai  èç  M^pa  vavrixàv  rà  Avxleop  dE^ca  roiîp  iXXais  ravah 

àin^st Kai  rà  noipàp  rà  Avx/ftw  èç  èxéXsve  vepnfXeïv  éç  ÂfitAw,  ép$a  xai  rà 

BpoiiToy  èvpéa^eve,  avfi^a^^enf  t«  {nri-  ve^àp  aùràç  ijye,  xad  Kéunriop  ii  iù»pias 

(Txvo^iuvoi  xai  'montœtp  ôva  ^infoipro.  6  ivépLsvev,  BeU,  civ.  lib.  IV,  c.  Luxn.] 
hè  airoTs è^opésre  èvé^aXe,  xai  EavOiùtp  *  [^^Y-  p'^  1^^^^)  Décade  XIV,  O68.  iv.] 


DECADE  VIII.  35)9 

barbata,  cui  sta  appresso  il  tridenle  coH'  epigrafe  C  ASC  A  •  LONGVS  ; 

ed  ha  poi  iiel  rovescio  la  leggenda  BRVTVS  •  IMP,  e  il  tipo  di  una 

Vittoria  in  atto  di  cammiiiare  tonendo  colla  sinistra  una  palma  appog* 

giata  suiromero,  e  poiiando  con  ambedue  le  niani,  siccome  tutti  hanuo 

delto,  una  corona^  Benchè  sia  esattissimo  il  disegno  che  ne  diede  P.  aSa  +  io. 

rOrsino  nella  gente  Giunia,  pure  egli  aggiunse  nelF  illustrazione  che 

la  Vittoria  si  posava  sopra  una  prora  di  nave  di  cui  neir  incisione  non 

vi  è  indizio;  con  che  pensô  volersi  indicare  la  flotta  che  M.  Bruto  si  era 

i'abbricata,  e  nella  quale  aveva  spesi  tutti  i  deuari  da  lui  raccolli  :  onde 

arrivato  a  Smirne  domandô  a  Cassio  che  gli  facesse  parte  dei  suoi,  se- 

condo  che  ci  avvisa  Plutarco.  Ma  il  singolare  si  è  che  nel  riprodurre 

questa  stcssa   medaglia  nella  gente  Servilia,  la  prora  di  nave,  su  cui 

aveva  delto  essere   posta  la  Vittoria,  fu    da    lui    cambiata    in   due 

stili,   ch' egli  suppose  essere  quelli,  coi  quali  i  fratelli  Casca  Ira- 

(issero  Cesare.  Anche  il  Vaillant  tutte  due  le  volte  che  la  riferisco  feoe 

nienzione  délia  proi^a,  e  da  lei  ne  argui  che  Casca  Longo  comandasse 

Tarinata  dei  congiurati,  da  cui  fu  vinto  Galvino  nel  giorno  stesso  in  cui 

si  diede  la  battaglia  di  Filippi;  sentenza  che  ho  superiormente  rifiutata. 

I/Avercampo  negô  Y  esistenza  délia  prora  e  disse  che  ciô  che  vedesi 

sotto  i  piedi  délia  Viltoria  (t  est  linea  tantuni  longior,  quae  saepe  pedibus 

(?  icuncularum  in  nummis  subjici  solet,  quod  denarius  Musei  nostri  in- 

fftegerrimus  clare  adslruit:!^  ma  tutla  volta  stante  la  testa  di  Nettuiio 

riferi  questo  tipo  alla  battaglia  navale  di  Mindo.  L'Ëckhel  dissimulé  dei 

tutto  questa  controversia  di  fatto,  e  si  contentô  di  notare  ch'  era  incerta 

la  vittoria,  cui  si  voleva  allud(M*e  con  questo  rovescio. 

Tanta  diversité  di  opinioni  mi  ha  niesso  in  sospetto  :  e  venue  ([uesto 
ajutato  dal  mirare  che  nei  disegni  Morelliani,  i  quali  ricopiarono  tre 
volte  questa  moneta,  la  linea  che  l'Avercampo  prétende  rappresentare 
il  terreno,  era  contro  il  solito  curva,  e  che  di  più  in  quello  dato  nella 
gente  Giunia  questa  linea  facevasi  terminare  in  una  punta  di  freccia. 
Ho  dunque  veduto  la  nécessita  di  consultare  gli  originali  délia  meda-      «33*01. 

'  [Voy.  Cohen,  Méd,  cm^.  pi.  XXX M II,  ServiUa,  lo.J 


iOO  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

^lia ,  de' quali  per  buona  sorte  mi  sono  trovato  possederne  tre,  tutti 
benissimo  manienuti.  E  il  risultato  délie  mie  osservazioni  è  stato  quello 
di  accorgermi  che  la  linea  voluta  taie  dall'  Avercampo  rappresenla 
veramente  uno  scettro  che  si  rompe  in  due  pezzi  sotto  i  piedi  délia 
Vittoria  che  sopra  vi  passeggia.  La  figura  dello  scettro  viene  messa 
fuori  di  controversia  dai  due  pomi  che  appariscono  aile  due  estremità  : 
uno  de'  quali  essendo  stato  avvertito,  ma  non  bastantemente ,  dal  Mo- 
rclli  diede  origine  alla  punta  di  freccia,  che  si  scopre  in  una  délie  sue 
incisioni.  La  mia  attenzione  fu  ugualmente  richiamata  dalla  stranissima 
novità  di  vedere  che  la  Vittoria  offrirebbe  la  corona  al  rovescio,  perché 
se  volesse  onorarne  alcuno  verrebbe  a  imporgliela  sulla  fronte  dalla 
parte  dei  nastri.  Ë  in  quest'  occasione  la  beltà  délie  mie  medaglie  mi 
ha  fatto  conoscere  ch'  essa  non  è  la  solita  corona  di  lauro  o  di  altre 
frondi,  ma  una  semplice  benda  :  onde  dovrà  chiamarsi  un  diadema; 
il  quale  altresi  si  manifesta  per  taie  alla  soverchia  larghezza  di  quelle 
che  credevansi  fettuccie  pendenti,  ed  aile  frangie  di  cui  sono  ornate 
r  estremità.  Di  più,  ho  osservato  che  dalla  parte  verso  il  corpo  délia 
Vittoria,  questa  benda,  la  cui  figura  dovrebbe  essere  circolare,  non  si 
continua,  ma  termina  nelle  sue  mani  :  ond'  è  forza  conchiudere  che  si 
sia  voluto  rappresentare  rotta  nel  mezzo.  Ë  veramente  fa  meraviglia 
come  i  passati  numismatici  non  si  sieno  di  ciè  insospettiti ,  scorgendo 
quale  strabocchevole  grandezza  avrebbe  avuto  questa  loro  corona,  che 
non  sarebbe  stata  minore  del  seno  che  forma  la  Vittoria  allargando  le 
braccia.  Quindi  per  descrivere  esattamente  questo  rovescio  converrà 
p.  i):vj  *  39.  dire  che  rappresenta  una  Vittoria  aiata  e  stolata,  la  quale  cammina 
sopra  uno  scettro  infranto,  e  tiene  colla  sinistra  un  ramo  di  palma 
appoggiato  sulla  spalla  :  ma  nello  stesso  tempo  mostra  un  diadema 
squarciato  nel  mezzo,  avendo  in  ciascuna  délie  mani  un  capo  délia 
rottura:  mentre  intanto  gli  estremi  lembi  dello  stesso  diadema,  dopo  il 
nodo  che  gli  lega,  pendono  svolazzanti.  Da  un  tipo  adunquea  cui  non 
si  era  fatto  avvertenza,  perché  reputato  comunissimo,  eccone  veimto 
fuori  uno  ben  singolare;  tant'  è  vero  che  non  é  mai  soverchia  la  dili- 
genza  con  cui  si  debbono  esaminare  le  medaglie. 


DECADE  VIII.  401 

Potrebbesi  aver  voluto  denotare,  che  ie  vîttorie  dei  partitanti  délia 
libertà  distruggevano  la  tirannia  incominciata  dal  dittatore,  e  prose^ 
guita  poi  dai  triumviri;  ma  io  non  mi  nascondo  le  diffîcoltà,  a  cui  va  in* 
contro  quest'  opinione.  Se  la  meda^ia  appartenesse  ai  tempi  di  Cesare, 
la  cosa  andrebbe  bene,  perché  allora  il  potere  era  tutto  nelle  mani  di 
lui  solo  :  Antonio  avevagli  ofTerto  il  diadema  :  e  la  principal  ragione 
che  mosse  ad  ucciderlo  fu  appunto  la  sua  intenzione  di  prendere  le 
insegne  di  re  col  pretesto  délia  guerra  coi  Parti.  Ma  per  rapporto  ai 
triumviri  Y  aflare  procède  diversamente.  Niun  sospetto  avevano  essi  dato 
ancora  di  aspirare  alla  dignità  reale,  ne  la  monarchia  poteva  conciliarsi 
con  un  governo  di  tre.  Per  la  quai  cosa  sono  più  volentieri  d'avviso, 
che  qui  voglia  celebrarsi  il  rifmto  che  fece  Cassio  del  titolo  regio  dalo- 
gli  dai  Rodiani  :  del  che  ci  fa  testimonianza  Plutarco,  il  di  cui  passo 
ho  riferito  poco  sopra  nelf  osservazione  ottava.  Il  diadema  infatti,  che 
vedesi  pure  su  quella  medaglia  di  M.  Servilio ,  ove  non  puô  avère  altro 
significato,  sembra  dare  la  preferenza  a  quesf  opinione;  e  veramente 
il  tipo  di  una  Vittoria  in  atto  di  averlo  strappato  e  di  calpestare  lo  p.  935  *  3:1 
scettro,  acconciamente  puô  rappresentare  quel  fatto.  Del  pari  ben  si 
accorda  la  testa  di  Nettuno  efiigiata  sul  diritlo,  perché  marittima  fu 
appunto  la  vittoria  che  gli  aveva  partorito  queir  onore.  Anche  i  tempi 
egregiamente  convengono,  non  essendovi  dubbio  che  questa  medaglia 
fosse  coniata  nello  stesso  tempo  delF  altra  di  cui  ho  parlato  neir  osser- 
vazione précédente,  e  che  la  conquista  délia  Licia,  cul  ella  allude, 
avvenisse  contemporaneamente  alla  presa  di  Rodi ,  a  cui  questa  si  riferi- 
rebbe.  Per  lo  che  converrà  dire,  che  Servilio  Gasca  colle  sue  due  mo- 
nete  voile  onorare  del  pari  i  due  principi  del  suo  partito.  L' unica  op- 
posizione  che  potrcbbe  farsi  sarebbe  somministrata  dal  nome  di  Bruto 
che  su  questa  medaglia  comparisce  :  mentre  stando  alla  mia  sentenza 
parrebbe  che  dovesse  esservi  piuttosto  quello  di  Cassio.  Per  altro  vi  è 
luogo  a  rispondere,  che  secondo  tulte  le  apparenze  Casca  Longo  era 
legato  di  Bruto  e  non  di  Cassio  :  ond'  è  questa  la  ragione ,  per  cui  solo 
il  nome  del  primo  si  fa  vedere  sui  suoi  nummi.  Del  resto,  ^'  interessi 
di  questi  due  repubblicani  erano  uniti  cosl  strettamente ,  che  gli  uffi- 

1.  5t 


402  OSSERVAZIOiM    NUMISMATICHË. 

ciali  di  uno  e  dell'  altro  di  loro  potevano  senza  dispiacere  al  loro  capo 
conimendare  de!  pari  ie  geste  de!  compagno  che  ritornavano  in  utile 
comune. 


OSSERVAZIONE    X. 

Un  rarissimo  denaro  délia  gente  Valeria,  che  presso  il  Morelli  è  il 
({uarto  délia  tavola  seconda,  porta  T  iscrizione  MESSAL/a  •  FtVttw;  e 
rappresenta  un  busto  veduto  dalla  parte  del  dorso,  colla  testa  rivoltata 
di  una  donna  con  lunghi  capelli,  coperta  deir  elmo  crestato,  la  quale 
tiene  Tasta  alla  sinistra.  Generalmente  vi  si  è  creduta  effigiata  Pallade; 
p.  j36*3^i.  ma  la  penna  che  orna  la  celata  non  lascia  dubhio  che  sia  Ronia,  se- 
condo  ciô  che  notai  nell'  osservazione  quarta  délia  Décade  prima.  Nel 
rovescio  legesi  ? AKE -  COnSule '  Senatus ' Conmlto y  e  vi  si  vede  una 
sedia  curule  sovrapposta  ad  uno  sccttro  e  ad  un  diadema\  Gli  antichi 
numismatici  lo  avevano  creduto  un  tirso;  ma  il  bellissimo  esemplare 
ch'  io  posseggo  di  questa  medaglia  mi  fa  certo  délia  molta  ragione 
ch' ebbe  l'Avercampo  di  riprenderli  su  di  ciô.  Gran  contesa  vi  è  sul 
console  ch'è  qui  ricordato,  contesa  che  V  Eckhel  lasciô  indecisa,  e  ch'  io 
prenderô  a  trattare  ampiamente,  potendo  forse  provenirne  qualche 
inaggior  iume  sulla  famiglia  dei  Messala,  délia  quale  si  è  mollo  di- 
scorso in  Roma  nei  mesi  passati^. 

Quattro  sono  i  consoli  di  questa  casa,  a  cui  il  présente  numnio  po- 
Irebbesi  atlribuire.  Il  primo  è  M.  Valerio  Messala  giunto  al  consolato 
nel  698,  che  dai  cippi  terminali  del  Tevere'  consta  essere  stato  figlio 
di  Marco  e  nipote  di  Manio;  che  da  Asconio  nelF  argomento  délia  ScaU" 
riana  e  dalF  indice  di  Dione  chiamasi  ancora  Niger^  e  che  per  attestato 
di  Valerio  Massimo*,  di  Plinio*  e  di  Solino*,  ebbe  il  sopranome  di 

'  [Voy.  Cohen,  Mid,  eom,  pi.  XL,  Va-^  1821,  in-S"  de  6a  pages.  Th.  Mohhsbn.J 

Iffia,  5. ]  *  FabretU ,  Inêcr.  dom.  c.  vi,  n.  1 66-1 67. 

'  [C'est  une  allusion  à  Touvrage  de  Ra-  •  Val.  Max.  lib.  IX,  c.  xiv,  S  5. 

phael  Mecenate,  intitule  :  Af «m  ValemMes-  *  Hitt.  nat.  lib.  VIII,  c.  xii  (10). 

êalae  Corvini  AuguHo  eoaevi  mta;  Rome,  *  Cap.  t. 


DECADE  VIII.  403 

Menogene  per  la  sua  somîgHanza  ad  un  istrione  che  cosi  chiamavasi. 
Attese  ali'  eloquenza  e  fu  pîù  giovane  di  Cicérone,  siccome  egli  af- 
ferma :  ffM.  Messala  minor  natu  quaui  nos,  nuHo  modo  inops,  sed  non 
(rnimis  ornalus  génère  verborum,  prudens,  acutus,  minime  incautus, 
(rpatronus  in  causis  cognoscendis  componendisque  diligens,  magni  la- 
frboris,  multae  operae,  mullarumque  causarum^?)  Difatti  l'anonimo 
scoliaste  delF  aringa  pro  Roscio  annunzia  che  al  suo  tempo  esîstevano  p.  937  *  35. 
ancora  alcune  sue  orazioni  ^,  e  Âsconio  Pediano  nell'  argomento  délia 
Scauriana^  attesta  che  fu  uno  dei  difensori  di  Scauro.  Si  è  preteso  di 
conoscere  la  sua  età  dalla  citata  orazione  pro  Roscio  recitata  nel  676, 
nella  quale  dice  Tullio:  (rFori  judiciique' rationem  Messala,  ut  videtis, 
rrjudices,  suscepit.  Qui  si  jam  satis  aetatis  atque  roboris  haberet,  ipse 
crpro  Sexto  Roscio  diceret.  Quoniam  ad  dicendum  impedimento  est 
<raeta8  et  pudor,  qui  ornât  aetatem,  causam  mihi  tradidit^.  t)  Dal  che  si 
è  Yoiuto  ricavare  cli'  egli  a  quel  tempo  non  toccasse  ancora  Tanno  di- 
ciottesimo,  ch'  era  Tetà  legittima  per  incominciare  a  trattare  le  cause. 
A  me  pare  tuttavia  che  non  se  ne  possa  dedurre  cotanto.  A  buon  conto 
fort  judiciique  ratùmem  9usceperat  :  onde  aveva  pur  fatto  qualche  cosa  in 
queila  causa,  e  quindi  aveva  oltrepassata  Telà  che  gl' interdiceva  il 
mischiarsene  :  oltre  che  la  legge  annale  comanda  che  nel  698  se  gli 
attribuisca  Teti^  prescritta  dei  &3  anni  per  essere  console.  Contentia- 
moci  adunque  di  credere  che  quando  Roscio  fu  difeso  egli  avesse  â3  0 
â/i  anni,  in  cui  puo  dirsi  tuttavia  che  non  aveva  ancora  salis  aetatis  et 
roboris  ad  dicendum;  ed  in  tal  modo  sarà  slato  più  giovane  di  Cicérone 
di  due  anni  0  tre,  il  che  basta  perché  sia  salva  la  sua  asserzione.  Molti 
elogi  se  gli  fanno  dallo  stesso  Tullio  suUa  condotta  da  lui  tenuta  nel 
consoiato  ^.  Dal  Pighio  si  opinô  ch'  egli  dopo  conseguisse  la  provincia , 
ma  non  si  sa  quai  fosse.  JNel  696  e  nel  697  era  certamente  in  Roma, 
corne  Costa  da  due  lettere  di  Cicérone^:  anzi  nel  second'  anno  intervenue 

# 

'  Urut.  c.  Lxx.  "  Ad  Àttie.  Hb.  1,  ep.  xiv  et  xvi. 

'  S  9  [p.  6*36,  Orelli].  '  Ad  Quintumfr.  lib.  I ,  ep.  xm;ad  Auic. 

'  [P.  90,  Orelli.]  lib.  IV,  ep.  i. 

*  Cap.  Li. 

5i . 


àOà  OSSERVAZIOM   NLMISMATICHE. 

al  coilegio  dei  pontefici,  ai  quali  era  ascritto^  Nei  699  fu  eletto  cen- 
p.  a38  *  36.  sore  in  coinpagnia  di  P.  Servilio  Isaurico,  come  appare  dai  cippi  sopra- 
citati  e  dall'  epislola  terza  del  libre  quarto  ad  Attico;  ma  i  tribuni  délia 
plèbe  gl'  impedirono  in  quell'  anno  di  fare  il  censo^.  Mori  in  età  ancora 
imniatura,  perché  Cicérone  nell'  enunciato  luogo  del  Bruto  lo  contd 
fra  coloro  che  perirono  avanti  la  guerra  civile,  ossia  innanzi  il  706.  Ëd 
io  ho  poi  un  gran  sospetto  ch'  egli  mancasse  di  vita  durante  TuOizio 
censorio,  e  precisaniente  nel  settembre  dell'  anno  700,  poco  dopo  la 
difesa  da  lui  fatla  di  Scauro,  che  fu  assolulo  cr IV  nouas  septembres,  cr I m- 
perocchè  trovo  che  in  quell'  anno  trpridie  kalendas  octobres,  d  TuUio 
scrive  ad  Attico  :  (r  Non  puto  te  de  lustro ,  quod  jam  desperatum  est,  quae- 
rere^.  -n  Difatti  essendo  egli  morto  a  quel  tempo,  il  suo  collega,  secondo 
il  consueto,  era  obbligato  a  rinunziare;  e  quindi  poteva  dirsi  con  tutta 
giustizia  ch'  era  disperato  il  lustro  S  il  quale  per  verità  non  fu  fatto  se 
non  nel  706  dai  successori  Appio  Claudio  e  L.  Pisone. 

11  secondo  personaggio  è  un  altro  M.  Valerio  Messala  console  nel 
701,  le  cui  geste  niolto  spesso  sono  state  ad  altri  attribuite.  Niuno  ci 
ha  detto  chi  fosse  suo  padre,  ma  Valerio  Massimo  ci  attesta  che  nacque 
da  una  sorella  dell'oratore  Ortensio^.  Consta  dall'  orazione  pro  Sylla'^ 
ch'  egli  domandava  la  pretura  per  Tanno  699,  il  che  vuoi  dire  che 
a  quel  tempo  doveva  avère  quarant'  anni.  Per  questa  ragione  non  posso 
convenire  col  sig.  Mecenate  e  con  altri  che  Y  hanno  fatto  nascere  dai 
superiore  Messala  Nigro,  il  quale,  come  ho  mostrato  poco  fa,  non  aveva 
che  due  0  tre  anni  più  di  lui.  Aggiungasi  che  in  questo  caso  conver- 
rebbe  dare  per  moglie  al  Nigro  la  sorella  d'  Ortensio  :  e  in  vece  mo- 
939  *  37.  strerè  in  appresso  che  fu  congiunto  in  matrimonio  con  una  Polla.  Sarà 
dunque  suo  cugino,  come  ha  pensato  il  Glandorpio,  0  tutto  ai  più  suo 

*  De  Harvsp,  resp,  S  6.  des  censeurs,  mais  h  l'approche  de  la  fin  de 

*  Ad  Atùc,  lib.  IV,  ep.  ix  et  xi.  leur  magistrature.  Voyez  son  mémoire  SuU* 
^  Lib.  IV,  ep.  XVI.  uUima  série  dei  censori  romani,  p.  71-7^. 

*  [Borghesi  est  revenu  depuis  sur  cette       C.  Cavedotii.] 
explication ,  et  il  a  démontre  que  le  mot  de  '  Lib.  V,  c.  ix,  S  9. 
Cicéron  faisait  allusion  non  à  la  mort  de  Fun            ^  Cap.  xiv. 


DECADE  VIII.  4U5 

« 

fratello.  Ëbbe  amicizia  con  Poinponio  Attico  ' ,  onde  parlô  a  Cesare  in 
favore  del  suo  affare  di  Butroto^;  e  ciô  [ortô  che  fosse  anche  in  buona 
relazione  con  Cicérone  ',  il  quale  ad  istanza  dello  stesso  Altico  scrisse 
una  volta  a  un  certo  Filotimo  per  indurlo  a  non  esigere  da  lui  un  ta) 
pagamento,  Gnch'  e.gli  era  sottoposto  ad  un  giudizio^.  Pompeo  Magno 
lo  contrario  sempre  nella  petizione  de!  consolato,  del  che  pel  699  ci  fa 
fede  Tepistola  nona  del  libro  quarto  ad  Attico.  Molto  più  gagliarda  op- 
posizione  trovôinlui  quandosi  pose  nel  numéro  dei  candidati  ne!  700^: 
talchè  fu  fatto  accusare  da  Q.  Pompeo  Rufo^.  Per  allro  essendo  stato 
perordine  del  senato  posto  in  prigione  ii  suo  accusalore,  egli  coH'  ajuto 
di  suo  zio  Ortensio  dopo  infiniti  contrasti  riusci  fmalmente  nel  settimo 
mese  deir  anno  701  a  conseguire  l'ambita  dignità";  e  cio  essendo 
avvenuto  con  poco  buon  grado  di  Pompeo,  non  è  da  meravigliarsi  se 
Cicérone  scrivendo  a  suo  frateilo  gli  promette  che  sarebbe  stato  favore- 
vole  a  Cesare  ^  Dopo  il  consolato  i  suoi  nemici  non  lo  lasciarono  in 
pace;  onde  nei  708  fu  richiamato  in  giudizio  come  reo  contro  la  legge 
Licinia,  e  questa  volta  pure  ne  usci  vittorioso  mercèla  difesadi  Orten- 
sio. Perô  essendo  stato  poco  dopo  accusato  de  ambitu,  fu  alla  fine  con- 
dannato  e  cacciato  in  esiglio '\  dal  quale  dovè  ritornare  nel  706,  p.  2/io*38. 
quando  Cesare  avendo  preso  possesso  délia  dittatura,  richiamô  tutti 
gli  esuli^".  Nel  707  insieme  con  P.  Silla,  quello  stesso  che  fu  espulso 
dal  consolato  del  689,  fu  mandato  al  dittatore  dai  veterani  che  tumul- 
tuavano  in  Roma  domandando  Y  adempimento  délie  promesse  loro 
fatte".  Neir  anno  seguente  fu  con  Cesare  alla  guerra  dell'  Africa,  e  ci 
comando  la  cavalieria  ^'K  Da  alcuni  si  è  attribuita  quest'  incombenza  a 
MesBala  Corvino,  senza  badare  che  nei  grandi  eserciti  la  carica  di  legato 

'  Ad  Auic,  lib.  XIII,  ep.  ix.  ^  Dion.  Hist.  lib.  XL,  c.  xlv. 

*  Ibid,  lib.  XVI,  ep.  xvi,  S  a.  *  Ad  Quintum  fr,  lib.  111,  ep.  viii. 

^  Ibid,  lib.  V,  ep.  xix;  ad  Qrnnium  fr.  *  Cic.  ad  Fam.  lib.  III,  ep.  11  et  iv;  hruL 

lib.  III,  ep.  III.  S  96. 

*  AdAttie.  lib.  V,  ep.  xix.  ^"  Dion.  HiêL  lib.  XLl ,  c.  xxxvi. 

*  Ihid.  lib.  IV,  ep.  xv.  "  Cic.  ad  i4(^i(;.iib.XI,  ep.  xxii. 

*  Ihid,  lib.  IV,  ep.  xvi;  ad  Quintum  fr.  '*  Caes.  Bell  Afric.  c.  xxviii,  lxxxvi  el 
lib.  III,  ep.  II.  Lxxxviii. 


406  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

non  si  diede  quasi  mai  se  non  che  ad  uomini  consoiari  e  pretorii  :  che 
Corvino  a  que!  tempo  non  era  cerlamente  ne  Tuno  ne  i'altro,  e  che 
ripugna  infine  che  un  condottiere  cosi  prudente  corne  Cesare  affidasse 
tanta  parte  di  quella  guerra  ad  un  giovinetto.  Questo  console  visse  iun- 
gamente  :  perché  Macrobio,  riferendo  un  passo  di  una  sua  opéra,  che 
sarà  quella  degli  auguri  mentovata  da  A.  Geiiio^  attesta  ch'  egli  fu 
augure  cinquantacinque  anni  :  cr  M.  etiam  Messata  Cn.  Domitii  in  con- 
cr  sulatu  coilega ,  idemque  per  annos  quinquaginta  et  quinque  augur, 
crde  Jano  ita  infit^. -n  Solo  a  lui  dunque  puè  convenire  il  titolo  di  vec- 
chio  che  gli  attribuisce  Plinio,  il  quale  ben  lo  distingue  da  Messala  Cor- 
vino ch'  egli  chiania  Toratore,  e  da  cui  fu  consultata  un'  aitra  sua  opéra 
de  Jamili%$;  onde  io  cita  nel  primo  libro  fra  gli  autori  di  cui  si  è  vaiso,  e 
di  nuovo  nel  libro  trigesimo-quarto,  cap.  xni,  e  piii  nel  libro  trigesimo* 
quinto,  cap.  u,  ove  dice:  (r  Similis  causa  Messalae  seni  expressit  volumina 
\\  s'il  *  3().  cr illa,  quae  de  familiis  condidit,  cum  Scipionis  Africani  transissel  atrium, 
(Tvidissetque  adoptione  testamentaria  Salutionis  (hoc  enim  ei  fuerat 
rrcognomen)  Africanorum  dedecore  notam  irrepenteni  Scipionum  no- 
crmini.?)  Ghi  ha  preteso  che  Plinio  in  qnesto  luogo  avesse  di  vista 
Messala  Nigro,  non  ha  abbastanza  considerato  che  Tepiteto  di  vecchio 
mal  si  conta  ad  un  uomo  morto  nell'  età  di  circa  cinquant'  anni.  Alf 
opposto  tutto  ciè  che  si  scrive  in  questo  passo  egregiamente  conviene 
air  augure,  si  perché  è  dimostrato  da  Macrobio  esser  egli  giunto  molto 
avanti  neir  età,  come  perché  io  Scipione  Saluzione,  che  lo  mosse  a 
comporre  i  libri  délie  famiglie,  fu  veramente  suo  conlemporaneo ,  es- 
sendo  stato  anch'  egli  alla  guerra  dell'  Africa,  siccome  affermano  Sue- 
tonio  e  Plutarco  nella  Vila  di  Cesare. 

Il  terzo  pretendente  alla  nostra  medaglia  messo  innanzi  dall'  Aver- 
campo  è  il  célèbre  oratore  Messala  Corvino,  che  consegui  i  fasci  T  anno 
7^3.  lo  non  mi  fermerô  sopra  lui  se  non  quanto  basta  per  indagare  la 
sua  origine  e  la  sua  età,  rimettendo  chi  abbia  vaghezza  di  conoscere  le 
sue  geste  aile  moite  vite  che  abbiamo  di  lui,  e  specialmente  a  quella 

'  NocL  Attic.  lib.  Xlll,  c.  xiv  et  xvi.  —  *  Satum,  lib.  I,  c.  ix. 


DECADE  Vin.  407 

inserita  nel  lomo  Irigesiino-quailo  degli  atti  deli'  accadeinia  délie  iscri- 
noni  e  belle  lettere  di  Parîgi,  o  ali*  altra  testé  pubblicata  dal  Mecenate. 
Da  Dione  \  dalF  epitome  di  Livio^  e  da  Orazio^  sappiamo  che  fu  suo 
fratello  uterino  Gellio  Poblicola  gran  partegiano  in  seguito  di  M.  An- 
tonio, essendo  nati  entrambi  da  una  tal  Palla,  che  i  comentatori  di 
Dione  hanno  ridotio  in  Polla,  onde  abbia  un  nome  latino.  Questo  Gellio 
fu  (iglio  dei  console  del  68 â  e  oltenne  anch'  egli  il  consolato  nel  718; 
dal  che  se  n'arguisce  che  fosse  nato  prima  di  Messala,  e  quindi  che 
Polla  dopo  essere  stata  moglie  di  Gellio,  passasse  aile  seconde  nozze  col 
padre  di  Corvino,  che  fra  gli  eruditi  è  conlroverso  chi  fosse.  Tuttavolta 
io  non  dubito  di  mettermi  apertamente  dalla  parte  di  coloro  che  T  hanno 
creduto  figlio  di  Messala  Nigro.  Taccio  che  gli  studi  dell*  eloquenza 
cui  egli  si  diede  sono  un  buon  preludio  per  reputarlo  figlio  di  un  ora- 
tore,  ed  osservo  solo  che  Tibullo,  il  quale  tante  cose  scrive  di  lui  e  pel  P.  a'js  ♦;/io. 
suo  consolato  e  pel  suo  trionfo  delF  Aquitania,  non  fa  mai  alcun  cenno 
di  suo  padre  :  dal  che  ben  si  deduce  che  a  quei  tempi  più  non  vivesse. 
Ora  ciô  converrà  bene  al  Nigro  morto  fino  dal  700,  non  ail'  augure 
che  se  durô  in  quella  carica  cinquanta-cinque  anni  era  a  quel  tempo 
ancora  in  vita.  Egualmente  abbiamo  veduto  che  Y  augure  fu  un  parte- 
giano di  Gesare,  a  cui  dovè  Tobbligo  di  essere  richiamato  dall'esiglio; 
onde  non  pare  probabile  che  suo  figlio  dovesse  essere,  vivente  il  pa- 
dre, uno  dei  più  zelanti  seguaci  de' suoi  uccisori,  quale  fu  appunto 
Gorvino.  Ma  Y  argomento  che  per  me  alTatto  esclude  la  sua  nascita  dal 
console  del  701  si  è,  che  in  questo  caso  egli  sarebbe  stato  pronipote 
d'Ortensio.  Se  ciô  fosse  vero,  è  inconcepibile  come  Gicerone,  Seneca, 
Quintiliano,  il  supposto  Tacito  e  tutti  gli  altri  rettorici  che  tanto  par- 
larono  di  questi  due  oratori,  e  tanti  paraileli  ne  fecero,  non  avessero 
una  qualche  voila  toccato  questa  circostanza  che  avrebbe  dato  tanto 
risalto  ail'  eloquenza  di  Gorvino.  Aggiungasi  che  le  tavole  Gapitoline 
nel  ricordare  il  suo  trionfo  lo  dicono  Mam*  ¥ilius*  Marci'  Nepos;  e 
veramente  sappiamo  che  il  Nigro  fu  per  Y  appunto  figlio  di  un  Marco. 

'  Hiêt.  lib.  XLVII ,  c.  XXIV.  '  Lib.  I ,  Sat.  x. 

*  Lib.  CXXII. 


408  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

Ë  questo  Marco  suo  nonno  credo  io  fermamente  essere  stato  quel 
p.  a48  *6i.  Valerio  Messala  che  ne!  664  fu  legato  del  console  Rutilio  Lupo  nella 
guerra  Marsica,  secondo  che  attesta  Appiano^ 

Vi  è  gran  dissidio  sulla  fede  da  prestarsi  ad  Eusebio,  o  piuttosto  a 
S.  Girolaaio  nel  cronaco,  il  quale  nota  che  Messala  Gorvino  mori 
di  LXXII  anni  nel  763,  e  dice  poi  che  nacque  nel  695,  nello  stesso 
anno  in  cui  venne  alla  luce  Tito  Livio.  Imperocchè  si  è  opposto  che 
Gorvino  raori  ceriamente  prima  che  Ovidio  andasse  in  esiglio,siccome 
quest'  ultimo  attesta^: 

Cui  DOS  et  lacrimas,  supremum  in  fuDere  munus, 
Et  dedimus  medio  scripta  canenda  foro. 

Ë  più  grave  obbiezione  si  è  ricavata  dal  dialogo  de  Oratoribus,  in  cui  si 
scrive  :  crNam  Gorvinus  in  médium  usque  Augusti  principatum,  Asinius 
rrpaene  ad  extremum  duravit'.  i?  Ma  la  diffîcoltà  desunta  da  Ovidio 
non  ha  forza  alcuna,  perché  egli  fu  esigliato  nello  stesso  anno  in  cui 
si  pone  la  morte  di  Gorvino,  e  la  sua  partenza  non  avvenne  se  non  in 
décembre:  il  che  da  lui  si  confessa*: 

Aut  banc  me,  gelidi  tremerem  cum  mense  decembris, 
ScribeDiem  mediis  Hadria  vîdit  aquis. 

()uindi  potè  benissimo  nella  primavera  o  nelF  estate  assistere  ai  fune- 
rali  del  suo  protettore.  Gontro  poi  Y  autore  del  dialogo  io  ho  da  op- 
])orre  in  difesa  di  Ëusebio  un  altro  scrittore  dello  stesso  tempo,  ma  che 
ha  molto  maggiore  autorité,  perché  scriveva  cogli  atti  pubblici  alla 
mano.  Ë  questi  Frontino,  che  si  è  avuto  torto  a  non  chiamare  per  te- 
stimonio  nella  présente  controversia  :  il  quale  nel  darci  V  elenco  dei 
curatori  dell  acque  che  Io  precederono  attesta,  che  queiruffizio  nel 
7&3  fu  conferito  a  Messala  Gorvino,  e  che  nel  766  gli  successe  Atteio 
Gapitone.  Ora  potrà  ben  supporsi  che  per  un  pajo  d'anni  si  tardasse  a 
nominare  il  suo  successore,  facendo  intanto  amministrare  quella  carica 

'  Bell.  cw.  lib.  I,  c.  lx.  '  7rf«l.  lib.  I,  eleg.  xi,  vb.  3i. 

*  Pont.  Kb.  I,  fepist.  vu,  vs.  99.  *  [S  17.] 


DECADE  VIII.  409 

dal  pretore,  che  se  gli  era  dato  per  ajutante,  e  che  dovè  portarne  tutto 
il  peso  anche  nel  biennio  précédente  la  sua  morte ,  in  cui  aveva  per- 
duta  la  memoria;  ma  chi  potrà  persuadersi  che  per  quasi  la  meta  del 
iungo  regno  d*Âugusto  si  lasciasse  vacante  una  dignità  che  aveva  moite 
incombenze ,  e  ch'  egli  stesso  aveva  istituita  ?  Il  Poleni  che  ben  si  ac- 
corse  di  questo  inconveniente ,  e  che  tuttavolta  voile  prestar  fede  ail' 
autore  del  dialogo,  non  trovô  altro  espediente  se  non  quello  di  sup- 
porre  che  il  curatore  délie  acque  fosse  il  figlio  di  Corvino  che  egli  re- 
putô  omonimo,  e  in  quest*ultima  parte  non  ebbe  tutto  il  torto;  perché 
sebbene  costui  si  chiami  generalmente  M.  Yalerio  Messalino  da  Tibullo, 
da  Ovidio,  da  Vellejo,  da  Tacito,  da  Dione  e  da  altri  scrittori,  egli 
tuttavolta  puô  citare  in  suo  favore  una  lapida  tuttora  esistente  in  Gam- 
pidoglio  édita  dal  Muratori  S  in  cui  si  ha  LENTVLO  •  ET  •  COR- 
VINO •  MESSALA  •  COS.  Ma  perè  ebbe  gran  torto  nel  non 
avvertire  che  quella  carica  per  la  sua  istituzione  domandava  essenzial- 
mente  un  consolare,  e  che  il  figlio  di  Corvino  non  divenne  taie  se  non 
nel  75 1,  vale  a  dire  se  non  otto  anni  dopo  che  gli  sarebbe  stata  con- 
ferita.  Ed  egualmente  dovéva  badare  che  questo  giovane  non  molto 
dopo  il  suo  consolato  avrebbe  dovuto  rinunziarla,  come  fecero  i  suc- 
cessori  Porcio  Gatone  per  andare  legato  nella  Spagna ,  Didio  Gallo  per 
ottenere  la  legazione  délia  Mesia ,  Fonteio  Agrippa  per  passar  procon- 
sole in  Asia,  atteso  che  fu  anch'egli  promosso  al  governo  délia  Dal- 
mazia,  ove  nel  769  consegui  gli  onori  trionfali  per  detto  di  Dione  e  di 
Vellejo  Paterculo,  Fermo  adunque  che  Frontino  parla  sicuramente  di  p.  3^5  ♦  43. 
Gorvino  Toratore,  non  è  da  dirsi  quanto  da  lui  venga  ajutata  la  causa 
d'Eusebio,  la  quale  viene  anche  favorita  da  Ovidio,  che  scrivendo 
spesso  del  suo  esiglio  a  Massimo  Gotta  altro  figlio  di  Gorvino,  dopo 
averlo  sempre  chiamato  un  giovane  e  aver  detto  '  : 

Quodque  tibi  in  cunis  oscula  prima  dedi, 

neir  elegia  quarta  del  libro  quarto  dei  Tristi,  che  sebbene  senza  nome 

'  P.  3i8,  i.  [Cf.  Henzen,!!.  7800.]  —  '  [Ex  PmUo,  iib.  II,  ep.  m,  va.  71.] 

1.  59 


410  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

pure  è  a  lui  diretta  sicuramente,  gli  dice  che  doveva  ben  ricordarsi, 
corne  il  padre  favoriva  i  suoi  studi  : 

Ingcniumque  meum,  potes  haec  meminisse,  probabat; 

con  che  viene  anch'  egli  a  protrarre  la  vita  di  Corvino  oitre  il  tempo 
che  vorrebbe  fissare  il  supposto  Tacito^  Per  lo  che  io  ho  un  gran  dub- 
bio  che  in  quel  dialogo  che  viene  da  un  codice  solo,  corne  si  dimostra 
dair  essere  mancante,  per  un  facilissimo  errore  dei  copisti  quei  nomi 
abbiano  cambiato  posto;  onde  vi  si  debba  leggere  tutto  al  contrario  : 
crNam  Asinius  in  médium  usque  Augusti  principatum,  Gorvinus  paene 
tr  ad  extremum  duravit.  -n  E  per  verità  tutto  concorre  a  persuaderci  che 
Asinio  Poliione  premorisse  ai  nostro  Messala,  ch'  era  moltx)  più  giovane 
di  lui.  Lo  slesso  Eusebio  nel  787,  cioè  sei  anni  avanti  la  morte  di  Cor- 
vino e  dieci  innanzi  quella  d' Augusto,  scrive  :  ic  Asinius  PoUio  orator  et 
consuiaris  LXXX  (cosi  hanno  i  roigliori  codici)  aetatis  suae  anno  in  villa 
rr  Tusculana  moritur.  <»  E  di  fatti  in  quell'anno,  per  Tappunto,  cade  l'ul- 
tima  memoria  che  abbiamo  di  quell'  oratore  celebratissimo ,  conservataci 
da  Seneca  nel  proemio  del  libro  quarto  delle  controveme.  Aggiungasi 
che  per  atteslato  dello  stesso  dialogo  ^,  Poliione  aveva  aâ  anni  quando 
accusô  G.  Gatone  :  e  quel  giudizio  avvenne  nelFanno  7oo,siccome  rica- 
p.  a^i6  ^  à'i.  viamo  da  Gicerone*  e  da  Seneca*.  Posto  adunque  che  quei  22  anni  fos- 
sero  completi,  Asinio  che  ne  visse  80  sarà  per  Tappunto  morto  nel  767. 
Ma  se  coir  appoggio  di  Frontino  assai  bene  si  difende  la  fede  di  Euse- 
bio per  riguardo  alla  morte  di  Messala,  non  potrà  farsi  lo  stesso  intorno 
al  suo  natale ,  essendoci  contraddizione  nelle  sue  parole.  Imperocchè  se 
mori  nel  768  e  se  visse  LXXII  anni  (peggio  poi  se  seguasi  lo  Scali- 
gero  che  lesse  LXXVIi),  non  sarà  piili  vero  il  suo  nascimento  nel  GgS, 
come  ha  prima  asserito,  ma  converrà  farlo  rimontare  al  691  o  al  690. 
Ne  la  lezione  LXXII  si  avrà  da  credere  sbagliata,  venendo  in  di  lei 
appoggio  Mariano  Scoto^,  che  riferi  queste  istesse  cose  nella  sua  opéra. 

'  [De  oratoriinu ,  c.  xxxlv.]  *  CotUroversAib,  VII,  4. 

*  [Ihid,  c.  XVI.]  *  [Voyez  la  note  &  de  la  page  &16.] 

*  Ad  Attîc,  lib.  IV,  ep.  x?i. 


DECADE  VIII.  411 

Ë  veramente  ci  è  ogni  ragione  per  dovere  anticipare  la  nascità  di  Cor- 
vino  qualche  anno  innanzi  il  tempo  fissato  dal  cronista.  Imperocchè 
corne  supporre  che  nel  71 1  Cicérone^  potesse  dire  di  un  ragazzo,  che 
non  doveva  ancora  aver  deposta  la  pretesta  puérile,  che  nell'  eloquenza 
mirabiliter  excellit;  e  corne  credere  che,  nell'anno  dopo,  gli  avanzi 
deir  esercito  di  Bruto  volessero  eleggere  in  loro  générale  un  giovinetto 
di  17  anni,  eaffidarsi  alla  sua  condotto,  siccome  risulta  da  Appiano^? 
Ln  sicuro  argomento  per  iissare  l' età  di  Messala  Corvino  trovasi  nell' 
epistola  trigesima  seconda  del  libro  duodecimo  ad  Attico  scritta  circa  il 
maggio  del  709,  nella  quale  Cicérone,  dopo  aver  parlato  dell' asse- 
gnamento  da  farsi  a  suo  (ig^io  che  doveva  recarsi  agli  studi  in  Grecia, 
soggiunge  :  <r  Praestabo  :  nec  Bibulum  nec  Acidinum  nec  Messalam ,  quos 
(rAthenis  futuros  audio,  majores  sumptus  facturos.  i?  Questo  Messala 
aitri  non  puô  essere  che  il  Corvino,  si  per  la  ragione  de'tempi,  corne 
perché  dalF  epistola  duodecima  e  decima-quinta  a  Bruto  appare  che  P.  367  ^  Ub. 
egli  veramente  aveva  studiato  cola.  Ë  chiaro  che  se  tutti  questi  giovani 
andarono  nello  stesso  tempo  ad  apprendere  eloquenza  in  Atene ,  erano 
tutti  coetanei  :  e  ciô  per  riguardo  al  figlio  di  Cicérone  e  al  nostro  Mes- 
sala provasi  ancora  dal  loro  consola to,  che  il  secondo  ottenne  nel  7q3, 
il  primo  nell*  anno  appresso.  Ora  Cicérone  giuniore  contava  a  quel 
tempo  diciannove  anni,  essendo  nato  nel  690;  onde  si  ha  nell'  epistola 
seconda  del  libro  primo  ad  Attico  :  L.  Julio  Caesare  C.  MardoFiguh  cos. 
filiolo  me  auctum  sctto,  Ë  nello  stesso  anno  verra  ad  esser  nato  Corvino , 
se  compiti  sono  i  7Q  anni  ch' egli  aveva  quando,  secondo  lo  stesso 
Ëusebio,  mori  nel  768  :  con  che  la  sua  età  verra  ad  essere  fissata  in 
modo  non  equivoco*. 

L' ultimo  dei  quattro  consoli  Valerj  è  M.  Valerio  Messala  Potito,  che 

'  Ad  Brut.  ep.  xv.  le  rësumë  dans  les  firagments  de  Suétone 

*  Bell.  eiv.  iib.  IV,  c.  cxuvi.  recueillis  et  publiés  par  M.  Reifferscheid , 

'  [On  peut  comparer,  avec  cette  disser-  p.  80.  Les  résultats  difiCèrent  beaucoup,  et 

tation  sur  TÂge  des  deux  célèbres  orateurs  la  question  est  loin  d'être  vidée.  Th.  Mohm- 

Messala  et  Pollion,  ce  qui  a  été  écrit  en  Al-  sen.] 

leniagne  sur  le  même  sujet;  on  en  trouve 


5s. 


412  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Dione^  dice  essere  stato  surrogato  in  collega  di  Auguslo  nei  7 s 5.  Ma 
per  certo  quello  storico  si  è  ingannato,  perché  dai  fasti  marmorei  deiF 
Apiano  si  è  saputo  che  in  quell'  anno  non  si  ebbero  suffetti,  e  che  quel 
Valerio  resse  i  fasci  per  gli  ullimi  due  mesi  de!  722  :  essendogli  suc- 
ceduto  immediatamente  Gorvino.  NuH'  altro  sappianio  di  costui,  se  non 
che  ragionevolmente  si  crede  un  suo  fratello,  vedendosi  che  ambedue 
risuscitarono  per  distinguersi  due  antichi  cognomi  deila  loro  casa. 
Poca  differenza  per  altro  dev'  essere  stata  nella  loro  età,  si  perché  con- 
temporaneo  fu  il  ioro  magistrato ,  corne  perché  dair  età  di  L.  Gellio 
loro  fratello  uterino,  che  fu  poco  maggiore  di  loro,  come]  apparisce 
dal  suo  consoiato  del  7 1 8 ,  se  ne  arguisce  che  solo  pochi  anni  innanzi 
il  690'  nataie  di  Gorvino  potè  la  loro  madré  Poiia  passare  dal  letto  di 
L.  Gellio  a  quello  di  Messala  Nigro. 

Premesse  queste  notizie  si  potrà  con  qualche  maggior  fondamento 
p.  *j/i8  *  'lii.  indagare  quale  di  questi  sia  il  console,  sotto  il  cui  governo  fu  stampata 
la  medaglia  in  quistione.  Ëssa,  secondo  che  attesta  Tepigrafe,  fu  co- 
niala  durante  il  consoiato  del  padre  per  ordine  di  un  Messala,  il  quale 
era  triumviro  monetale  0  piuttosto  questore  :  giacchè  il  Senaius  Conmlto 
aggiuntovi  dà  un  positivo  indizio  ch'  ella  non  fu  inipressa  per  autorità 
deir  ordinario  magistrato  délia  zecca.  Gonvien  dunque  ammettere  che 
questo  figlio  del  console  avesse  a  quel  tempo  ventisei  anni  se  fu  que- 
store  ,  o  almeno  ne  contasse  una  ventina ,  quando  pure  si  voglia  conce- 
dere  che  vi  si  tratti  di  un  triumviro.  Ciô  posto ,  la  medaglia  non  potrà 
appartenere  a  Messala  Nigro,  perché,  giusta  i  conti  superiormente 
fatti,  i  suoi  due  Cgli  Messala  Potito  e  Messala  Gorvino  nei  giorni  délia 
sua  magistratura  erano  ancora  bambini ,  e  il  secondo  non  aveva  se  non 
due  0  tre  anni.  Per  lo  stesso  motivo  dovrà  negarsi  al  Gorvino,  giacché 
per  la  distruzione  délia  repubblica  essendo  cessata  Y  osservanza  délia 
legge  annale,  egli  per  le  cose  dette  non  conta  va  se  non  trentadue  0 
trentatre  anni  quando  giunse  al  consoiato  :  onde  come  supporre  che 
potesse  avère  un  figlio  già  capace  dei  pubblici  uffizi?  E  di  fatti  si  prova 

'  [Hiêt.  lib.  Ll,  c.  XXI.] 


DECADE  VIII.  413 

che  non  T  ebbe.  Egli  dopo  il  718,  in  cui  mon  lo  storico  Sallustio, 
aveva  sposato  la  di  lui  mog^ie  Terenzia  ^  ripudiata  prima  da  Cicé- 
rone; la  quale  per  età  poteva  essergli  madré,  e  che  al  tempo  di  tali 
nozze  doveva  essere  alroeno  quinquagenaria  ;  onde  non  è  supponibile 
che  lo  facesse  padre.  Da  Ovidio  poi ,  che  ne  parla  cosi  spesso  nei  libri 
del  Ponto,  sappiamo  che  i  suoi  due  figli  furono  M.  Valerio  Messalino, 
console  ne!  761,  e  C.  Aurelio  Cotta  Massimo  Messalino  che  lo  fu  nel 
778.  Quest' ultimo ,  che  anche  dopo  la  morte  di  Augusto  seguita  a 
chiamarsi  giovine  dal  poeta^,  e  che  nacque  da  un'  Aurélia,  la  quale 
era  ancor  viva  a  quei  tempi  ^,  non  poteva  adunque  essere  ancora  ve- 
nuto  in  luce  al  tempo  del  consolato  del  padre.  In  fatti  Tibullo,  ôhe  p.  369* /i; 
dirige  a  Corvino  l' elegia  ottava  del  libro  primo  nel  giorno  anniver- 
sario  del  suo  trionfo,  quattro  anni  dopo  il  suo  consolato,  non  vi  parla 
che  di  un  figlio  solo ,  ch'  altri  non  puô  essere  che  Valerio  Messalino. 
Ë  questi  vi  si  dipinge  ancora  di  tenera  età,  perché  vi  si  usa  la  paroia 
subcrescal  : 

At  iibi  subcrescal  proies,  quae  facta  parenlis 
Augeat. 

E  vero  che  abbiamo  un'  altra  elegia  dello  stesso  autore,  scritta  in  oc- 
casione  che  quel  Messalino  fu  inaugurato  quindecemviro  dei  sacrifizj  ^, 
ma  essa  è  anche  posteriore  ail'  altra  :  e  ai  tempi  degl'  imperatori  è  cosa 
solita  che  i  giovinetti  nobili  fossero  decorati  di  un  sacerdozio  appena 
deposta  la  pretesta  puérile.  Egual  ragione  milita  perché  questa  meda- 
glia  non  si  concéda  a  Messala  Potito.  Il  suo  figlio,  per  fede  deir  indice 
di  Dione,  fu  quel  barbaro  uomo  di  L.  Valerio  Messala  Voluso,  che  nel 
suo  proconsolato  dell'  Asia  avendo  fatto  giustixiare  in  un  sol  giorno 
trecento  persone,  passeggiava  con  compiacenza  fra  mezzo  quei  cada- 
veri,  esclamando  :  0  rem  regiaml  motivo  per  cui  fu  condannato  sul  finire 
dell'impero  d' Augusto^.  Ora  costui  fu  console  nel  768,  e  quindi  do- 

'  S.  Girolamo  adv.  Imnian,  lib.  I ,  p.  1 90.  *  Tibuli.  lib.  II ,  eleg.  v. 

*  Ex  Pont.  lib.  IV,  eleg.  xyi,  vs.  û3.  *  Seneca,  De  ira,  lib.  II,  c.  v;  Tacil.  An- 

'  Ibid.  lib.  II,  eleg.  m,  vs.  98.  nal,  lib.  III,  c.  clxviii. 


&là  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

vette  essere  anche  più  giovane  di  suo  cugino  Yalerio  Messaiino.  Ma  per 
negare  al  Corvino  e  al  Potito  ia  présente  medaglia ,  oltre  le  ragîoni 
addotte,  vi  è  ancora  Taltra,  che  al  tempo  délia  loro  magistratura 
p.  â5o  *  us.  Augusto  era  già  bene  stabilito  nel  sovrano  potere  :  ond'  è  rarissimo 
che  i  nummi  di  queiretà,  o  col  tipo,  o  colla  leggenda,  non  alludano 
a  lui,  o  vero  a  M.  Antonio  suo  coliega  nel  triumvirato. 

Non  resta  dunque  che  il  solo  console  del  701,  M.  Valerio  Messala 
augure,  a  cui  si  possa  concedere.  E  veramente  egli  aveva  almeno 
quaranta  anni  nel  69 q,  corne  ho  moslrato  di  sopra:  ne  avrà  avuto 
quarantanove  quando  ottenne  i  fasci  ;  onde  sarà  ï  unico  dei  quattro 
consoli  Messala ,  il  quale  in  tempo  del  suo  ufiicio  abbia  potuto  avère 
un  figlio  in  elà  capace  di  essere  questore,  0  almeno  triumviro  mone- 
tale.  Avrà  dunque  avuto  ragione  Y  Orsino,  quando  air  azzardo  gli 
fece  dono  di  quest'  inipronto.  Per  altro  io  non  debbo  tacere  che  non 
mi  è  riuscito  di  ripescare  alcuna  notizia  del  giovane,  da  cui  stimo 
essersi  fatto  incidere  questo  conio  :  parendomi  chiaro  ch'  egli  non  sia 
il  Messala  Barbato  che  fu  console  nel  y/iQ.  Gonfesso  d*  essere  anch* 
io  deir  opinione  del  Giandorpio ,  che  fa  venire  dall'  augure  la  linea 
dei  Barbati  :  e  forse  questo  cognome ,  ch'  era  del  tutto  nuovo  nella 
gente  Valeria,  fu  dato  per  ia  prima  voita  allô  stesso  augure  in  grazia 
délia  molta  età  :  onde  sarebbe  équivalente  al  9enex  di  Plinio.  Ma 
pero  r  autore  délia  présente  medaglia,  si  perché  si  contenta  délia 
nuda  appellazione  di  MESSALa  Filius,  corne  per  la  nota  PATRE 
COnSule^  ha  tutta  Y  apparenza  di  essere  un  figlio  legittimo  e  naturale 
di  suo  padre  :  mentre  alfopposto  il  console  del  7/13  non  entrô  nella 
casa  dei  Messala  se  non  per  adozione.  Imperocchè  a  quel  console  che 
mori  sul  bel  principio  délia  sua  magistratura ,  e  che  nelF  indice  di 
Dione  si  scrive  M.  Valerius  M./.  Messala  BarbatuSy  dai  frammenti  délie 
tavole  Capitoline  si  aggiunge  un  altro  cognome  che  generalmente  dai 
fastografi  è  stato  letto  AEMILI AN VS.  Fatto  perè  sta  che  nella  pietra 
a5i  *  Ag.  trovasi  realmente  APPIANVS,  corne  ha  osservato  il  solo  Piranesi  :  ed 
io  sono  testimonio  oculare  délia  verità  délia  sua  lezione.  Si  è  tenuto  da 
molti  ch'  egli  fosse  quel  taie,  di  cui  ha  parlato  Suetonio  nella  Vita  di 


DECADE  VIII.  415 

Claudio,  ove  ci  dice  che  quel  principe  <r  Valeriam  Messalinam  Barbati 
(r  Messalae  consobrini  sui  filiam  in  matrimonium  accepit  ^  :  n  per  lo 
xhe  se  gli  è  data  per  moglie  Domizia  Lepida  che  fu  madré  di  queir 
impératrice,  secondo  Tacito^.  Ma  per  poco  che  si  rifletta,  si  troverà 
che  un  taie  supposto  non  è  da  ammettersi.  Imperocchè  se  Barbato  mori 
sul  principio  del  consolato,  come  attestano  i  fasti  del  Gampidoglio, 
converrebbe  dire  che  almeno  Y  anno  avanti  fosse  nata  Messalina  :  onde 
ne  verrebbe  ch'  ella  di  cinquantaquattro  an  ni  avesse  partorito  Britan- 
nico ,  nato  secondo  Suetonio  nel  secondo  consolato  di  Claudio  suo  pa- 
dre.  Inoltre  la  sfrenata  libidine  che  questa  donna  porto  sul  trono  poco 
si  addice  ad  un'  età  cosi  avanzata.  Ëd  ugualissima  tornerà  Y  obbiezione 
se  si  derivi  da  sua  madré  Domizia  Lepida.  Essa  nacque  da  L.  Do- 
mizio  Enobarbo  console  nel  788,  e  da  Antonia  detta  minore  da  Tacito, 
e  maggiore  da  Suetonio  e  da  Plntarco.  Ora  ([uest*  Antonia  fu  niessa  in 
luce  da  Ottavia  che  si  maritè  a  M.  Antonio  nel  71/i  :  onde  com'  è  pos- 
sibile  che  nel  brève  lasso  di  meno  di  q8  anni  fossero  procréa  te  An- 
tonia madré,  Domizia  figlia  e  Messalina  nipote?  Ëgli  è  adunque  indu- 
bitato  che  malamente  si  è  attribuito  a  questo  console  una  moglie  che 
spetta  a  suo  figlio,  e  ch'  egli  non  è  il  padre  ma  il  nonno  dell'  infedele 
sposa  di  Claudio.  Per  lo  che  sarà  egli ,  come  aveva  ben  veduto  il  Glan- 
dorpio,  uno  dei  due  mariti  di  Marcella  maggiore,  figlia  anch'essa  di 
Ottavia  sorella  d'  Augusto  ;  onde  andrà  bene  che  suo  figlio  si  dica  da 
Suetonio  consobrinus  di  Claudio,  e  che  Augusto  nello  scherzo  di  Se-  P.  a5a*5o. 
neca  si  chiami  avunculus  mnjor  tanto  dallo  stesso  Claudio  quanto  da 
Messalina. 

Gli  eruditi,  in  grazia  del  cognome  AEMILIANVS,  avevano  cre- 
duto  che  il  nostro  Barbato  nascesse  dalla  gente  Emilia,  e  fosse  poi 
adottato  nella  Valeria  ;  ma  dopo  la  correzione  APPl AN VS  converrà 
cambiare  la  famiglia  da  cui  provenne.  Non  credo  che  si  riuscirebbe  a 
provare  T  esistenza  sotto  il  regno  d' Augusto  d' una  gente  Appia,  o 
almeno  ella  non  si  troverebbe  certamente  cosi  elevata  sopra  il  volgo  da 

'  C.  XXVI.  —  *  Annal,  lib.  XI,  c.  xxxvii. 


/j16  osservazioni  numismatiche. 

potersi  meschiare  colla  nobilissima  casa  dei  Messala.  Al  contrario  os^ 
servo  che  intorno  a  questi  tempi  gli  scrittori,  e  fra  questi  Cicérone, 
assai  frequcntemente  per  denotare  la  famiglia  dei  Glaudi  Pulcri  la 
chiamano  la  casa  degli  Appi  pel  grand'  uso  ch'  ella  fece  di  questo  pre- 
nome.  Quindi  ho  un  sospetto  assai  violento  che  costui  fosse  figlio  d' Ap- 
pio  Claudio  Pulcro  console  nel  716,  il  quale  in  vece  di  prendere  Tap- 
pellazione  di  Clodianus,  che  gli  sarebbe  stata  comune  con  tutti  i  rami 
dei  Claudi,  preferisse  di  assumere  quella  d' AppianuSy  che  gli  era  mi- 
glior  testimonio  délia  sua  nobiltà. 

Questa  congettura  è  confermata  da  uno  scrittore  di  poco  credito,  è 
vero,  ma  che  perô  ha  bevuto  aile  fonti  più  antiche,  e  di  cui  pure  vuoisi 
tenere  un  qualche  conio  in  un  tempo  cosi  scarso  di  notizie  istoriche 
com'  è  quello  di  Augusto.  Egli  è  Mariano  Scoto,  che  nel  parlare  dei 
consoli  dei  716  dice  :  tr  Ap.  Claudius  C.  Norbanus,  quorum  filius  coii- 
fr  sularis  ante  patrem  moritur  ^  t)  Da  queste  parole  non  si  puô  trarre  altro 
senso,  se  non  che  ciascuno  di  essi  avesse  un  figlio  consolare  che  loro 
premorisse.  £  in  vero  se  si  parlasse  di  una  sola  persona  quanti  altri 
esempi  non  ci  mostra  la  storia  di  consoli  defunti  prima  dei  loro  geni- 
p.  aôa  *  5i.  tori!  Mentre  al  contrario  potrebbe  essere  degno  d'  avvertenza  il  nuovo 
caso,  che  ciô  appunto  fosse  avvenuto  ad  ambedue  i  colleghi.  Ora  per 
riguardo  a  Norbano  è  pronto  C.  Norbano  Flacco  console  nel  780; 
ma  relativamente  ad  Appio  Claudio,  se  il  suo  figlio  non  è  il  nostro 
Appiano,  ch'essendo  mancato  di  vita  nel  762  puô  con  verisimiglianza 
reputarsi  premorto  al  padre,  non  si  trova  alcun  altro  che  sia  capace  di 
verificare  il  detto  di  Mariano.  Non  si  ha  infatti  alcun  sentore  che  arri- 
vasse alla  dignità  consolare  Y  altro  suo  figlio  Appio  Pulcro  condannato 
come  reo  d' adulterio  con  Giulia  figlia  d' Augusto,  siccome  narra  Pater- 

'  [G*est  une  erreur;  le  prétendu  Scoius  pastiecw  des  noms  des  consuls  de  Tan  718 

n'estqa*une  chronique  rédigée  versran  1 1  &7,  avec  les  lignes  suivantes  de  la  chronique  de 

sur  celles  de  S.  Jérôme  et  de  Gassiodore,  et  saint  JérAme,  qui  se  rapportent  k  fan  7 18  : 

interpolée  par  Téditeur  Herold;  voyex  mon  «Furnii,  pater  et  filius  clari  oratores  ha- 

éditiou  de  la   chronique  de  Gassiodore,  irbentur,  quorum  filius  oonsularis  ante  pa- 

p.  58i .  Le  passage  cité  par  Borghesi  est  un  irtrem  moritur.n  Th.  Momms».] 


DECADE  VHI.  417 

culo  ';  e  certamente  niun  Claudio  Pulcro  si  trova  poi  registrato  nei  fasti, 
i  quali  durante  il  regno  d'  Augusto  presentano  ornai  più  poche  lacune 
anche  per  rapporte  ai  suffetti,  dopo  le  moite  scoperte  fatte  negli  ultimi 
tempi,  e  specialmente  dopo  Y  invenzione  del  prezioso  frammento  di 
fasti  marmorei,  che  tuttora  inedito  si  conserva  presso  il  mio  ch.  amico 
cav.  Biondi  ^. 

il  che  essendo,  avrô  trovata  finalmente  la  ragione,  per  cuL  Glodia 
Pulcra  mog^ie  di  Quintilio  Varo  si  dice  da  Tacito  sobrina  dell'  Agrip- 
pina  di  Germanico^  :  ragione  ch'è  stata  indarno  cercata  da  tutti  i  corn- 
pilatori  délia  genealogia  dei  Gesari ,  e  che  io  stesso  confessai  d' ignorare 
quando  scrissi  Y  osservazione  quinta  délia  sesta  Décade.  Ora  dunque 
crederô  ch'  ella  sia  stata  (iglia  di  questo  Appio  Glaudio  Puicro  divenuto 
per  adozione  M.  Valerio  Messala  Barbato  Appiano,  la  quale  avrà  preso 
i  nomi  deila  gente  Glaudia,  o  perché  nacque  prima  delf  adozione,  o 
perché  ai  padre  piacque  piuttosto  di  denominarla  dalla  casa  in  cui  era 
nato  che  da  quella  iu  cui  fu  ricevuto.  Per  tal  modo  venendo  ella  ad 
essere  sorella  di  Messala  Barbato  padre  di  Messalina ,  sarà  stata  Gglia  di 
Marceila  maggiore  e  nipote  di  Ottavia  sorella  d'  Augusto ,  e  per  conse- 
guenza  seconda  cugina  di  Agrippina  nata  da  M.  Agrippa  e  da  Giulia  P.  a5^i  *  5q. 
unica  Gglia  d'  Augusto. 

Ma  per  ritornare  alla  nostra  medaglia  conchiuderô,  che  per  le 
cose  fin  qui  ragionate  essa  fu  coniata  nel  701,  durante  il  consolato 
di  Messala  augure,  da  un  suo  figlio  ch'  era  probabilmente  anche 
suo  questore,  il  quale  suppongo  che  mancasse  presto  di  vita,  e  perciô 
porgesse  motivo  al  padre  superstite  di  addottarsi  un  Glaudio  per 
continuare  la  famiglia.  Perciô  essendo  anteriore  di  soli  tre  anni  0 
poco  più  al  nascondimento  del  ripostiglio  di  Gadriano  fattosi  non  più 
tardi  del  708,  ov'essa  non  fu  trovata,  non  cagionerà  maraviglia  se 

'  Lib.  II,  cap.  c.  êertaz,  deW  Àecademia  Rmnana  di  ArcheoL 

*  [Ce  fragment  est  aajoiird'bai  réuni  aux  t.  VI,  p.  ayS  et  suiv.  pi.  I  et  II.  M.  Henzen 

autres  fragments  des  fastes  consulaires  dans  Ta  reproduit  dans  son  supplément  au  recueil 

ie  palais  des  Conservateurs,  au  Capitole;  il  d*Orelli,  n*  6&38.  L.  Rbribr.] 
a  été  publié  par  M.  Biondi,  dans  les  DU-  '  Annal,  lib.  IV,  c.  lu. 

I.  53 


418  OSSERVAZIONI    NUMISMATICHE. 

non  aveva  avuto  ancora  tanta  circolazione  per  arrivare  fino  a  Boiogna  : 
oltre  che  per  iscusare  la  sua  mancanza  basta  la  ragione  deir  esimia 
sua  rarità,  avendo  confessato  il  ch.  Schiassi  che  (r  pochissime  furono 
frle  medaglie  rare,  che  da  quel  tesoro  gli  fu  dato  di  vedere. tî  Dietro 
tali  pensamenti  venendo  ad  interpretare  il  suo  tipo  dirô,  che  negF  in- 
finiti  contrasti  incontrati  da  Messala  augure  per  assidersi  sulla  sedia 
consolare  io  trovo  un  giusto  molivo  per  cui  suo  figlio  la  facesse  scol- 
pire  sulla  sua  moneta,  onde  vantarsi  che  suo  padre  Y  aveva  finaimente 
occupata  a  dispetto  degli  emuli.  Ë  nel  diadema  e  nello  scettro  che  le 
sono  sottoposti  io  scorgo  una  prova  deirorgoglio  romano,  il  quale 
con  questa  rappresentazione  voile  anteporre  il  grado  consolare  alla 
regia  dignità. 


DECADE  NONA 


OSSERVAZIONË     I. 

Nella  gente  Licinia^  trovasi  une  medaglia  d' argento  colla  testa  di  P.  56  *  i 
Venere  ornata  délia  mitella  e  di  una  corona  di  mirto,  col  monile  e  gii 
orecchini  e  colle  lettere  S  •  C  dietro  la  nuca.  Il  rovescio  porta  la  leg- 
genda  P  CRASSVS  •  M  •  F,  e  présenta  un  guerriero  romano  in  piedi 
col  capo  proletto  dall'  elmo,  vestito  del  sago  militare,  il  quale  colla 
destra  ha  pel  freno  un  destriero,  e  tiene  Tasta  nella  sinistra^.  Accanto 
ai  suoi  piedi  osservasi  da  una  parte  lo  scudo,  e  dall'  altra  un  arnese  che 
reputavasi  ignoto.  Il  Morelli  giudicollo  un  moggio,  f  Avercampo  e  il  57. 
Gorieo  una  clava ,  e  Y  Eckhel  lo  disse  quid  iharaci  wnile.  Ma  solo 
quest*ultimo,  benchè  dubitativaniente ,  ha  veduto  il  vero,  perché  fra 
tre  di  queste  medaglie  di  conio  diverso  ch'  io  serbo ,  una  conservatis- 
sima  e  di  più  diligente  lavoro  délie  altre  mi  mostra  chiaramente  *  s. 
ch'  egli  è  un  usbergo  0  lorica  ;  ed  infatti  quel  soldato  non  ne  è  rivestito, 
anzi  vi  è  rappresentato  col  petto  nudo  fin  sotto  le  mamme.  In  questo 
rovescio  tutte  adunque  sono  indicate  le  aroii,  di  cui  solevano  andar 
provveduti  i  cavalieri  romani,  equindi  si  troverà  giustissima  Tantica 
interpretazione ,  che  ci  sia  rappresentato  uno  di  essi  nell'atto  di  pas- 
sare  la  rivista  del  censore.  Questa  spiegazione,  resa  assai  verisimile 
dair  atteggiamento  délia  figura,  viene  certificata  dal  confronto  di  una 
medaglia  d' oro  dell*  imperatore  Claudio  riferita  dallo  Spanemio  ^,  in  cui 
si  vede  un  soldato  col  cavallo  a  mano  presentarsi  air  Augusto  sedente 

-  [Extrait  du  Giomak  Arcadico,  i8a3,  ^  [Voy.  Cohen,  MM.  cofw.  pi. XXIV,  Iict- 

t.  XVII,  p.  5&-106.]  nia,  9.] 

*  Tkes.  Mcrett.  in  g.  Lieima,  1. 1 .  n.  7.  T.  II ,  p.  1 01 . 

53. 


420 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


P.  58. 


3. 


coH'epigrafe  CENSOR  ^  Laonde  questo  tipo  ricorderà  che  un  taie 
onore  fu  conseguito  dagli  antenati  di  colui  che  fece  battere  ilnummo, 
essendo  che  P.  Crasso  fu  censore  nel  666,  e  M.  Grasso  nel  689;  il 
primo  de'  quali  fu  suo  nonno,  Y  altro  suc  padre  ^.  Infattî  più  non  si  du- 
bita  ai  giorni  nostri  che  questa  moneta  debba  attribuirsi  a  quel  P.  Li- 
cinio  Crasso,  che  péri  anch'  egli  nella  guerra  dei  Parti. 

Nacque  costui  dal  sopra  nominato  Marco ,  célèbre  non  meno  per  la  sua 
avarizia  clie  per  la  sconCtta  ricevuta,  e  probabilmente  da  Tertulla  Gglia 
di  M.  Licinio  Lucullo  console  nel  681,  che  fu  sua  moglie  al  dire  di  Sue- 
tonio  ^.  Fino  dalla  prima  età  si  diede  egli  allô  studio  delf  eloquenza  e  a 
coltivare  Tamicizia  di  Cicérone^,  il  quale  gli  fa  questo  bellissimo  elo- 
gio  :  (TËrat  enim  cum  institutus  optime,  tum  etiam  perfecte  plane- 
(t  que  eruditus  :  ineratque  et  ingenium  satis  acre ,  et  orationis  non  in- 
rr  elegans  copia  :  praetereaque  sine  arrogantia  gravis  esse  videbatur,  et 
(Tsine  segnitia  verecundus^.  <n  Perciô  quando  M.  TuUio  fu  cacciato  iu 
esiglio  nel  696  egli  avendo  mutata  la  veste  fu  cagione  che  molti  altri 
giovani  lo  imitassero  :  e  tanto  si  adoperô  che  potè  rimetterlo  in  grazia 
del  proprio  padre,  che  se  gli  era  fatto  nemico  ai  tempi  délia  congiura 
di  Gatilina  ^.  Nell'  anno  seguente  egli  andô  a  guerreggiare  nelle  Gallie 
sotto  Giulio  Gesare,  da  cui  avendo  avuto  il  comando  di  una  legione 
ridusse  alF  obedienza  romana  le  città  armoriche''.  Gesare  non  ci  spiega 
veramente  quai  fosse  il  grado  militare  che  allora  oc^upô  :  ma  dall'  in- 
carico  datogli  ben  si  arguisce  ch'era  suo  legato,  corne  nell*  anno  ap- 
presso  dicesi  da  Dione,  e  toglie  ogni  dubbio  Giulio  Gelso  nel  comenta- 


'  [  Eckbel  doate  de  l'authenticité  de  cette 
médaille,  D.  iV.  F.  t.  VI,  p.  a&a,  et  je  vois 
qu'elle  a  été  omise  par  Miomiet  et  par 
M.  Cohen.  Cependant  Borghesi  la  cite  en- 
core, comme  ne  pouvant  donner  lieu  à  au- 
cun doute,  dans  son  mémoire  SuW  ukima 
ger.dei  censorirom.  p.  lai.  C.  Cavedoiu.] 

*  [  M.  Grassus,  h  cause  de  ses  démêlés  avec 
son  collègue  Q.  Gatulus,  non-seulement  ne 
fit  pas  le  cens,  mais  ne  nota  aucun  cheva- 


lier (Dion.  Hist.  iib.  XXXVII,  c.  u;  Plo- 
tarch.  in  Orasw,  c.  xm;  Boi^gfaesi,  Ukima 
ser,  ieiceiuori  rom.  p.  i3);  ce  type  ne  peut 
donc  se  rapporter  qu'à  P.  Crassus,  grand- 
père  du  monétaire.  C.  Cavedovi.  ] 
'  Vàa  di  Gùdio  Cuare,  c.  l. 

*  Ad  Fam,  Iib.  V,  ep.  viii. 

*  Brui,  c.  LXULI. 

*  Plutarco,  Vita  di  Croêio,  c.  u. 

'  Gaes.  Bett.  GaU.  Iib.  II,  c.  xnv. 


DECADE  IX.  421 

rio  délia  vila  di  Gesare  \  che  anche  in  questa  occasione  cosi  lo  appella 

espressamente.  Errô  dunque  Y  Orsino  quando  lo  confuse  con  un  aitro 

P.  Crasso  pretore  nello  stesso  anno  697  e  mentovato  da  TuHio  neli'  ora- 

zione  post  reditum^ ,  percbè  s' egli  era  nelle  Gallie  esercitando  Y  uflTicio 

di  legato ,  non  poteva  nello  stesso  tempo  risiedere  in  Roma  per  soste- 

nere  la  pretura.  Aggiungasi  ch'egli  non  doveva  a  quel  tempo  avère 

r  età  sufficente  per  quella  carica,  giacchè  lo  stesso  Gesare  poco  dopo 

lo  chiama  dux  adolescentulus^;  onde  resta  che  quel  pretore  sia  Gglio 

di  uno  dei  suoi  due  zii,  amhedue  i  quali  ebbero  rooglie,  per  detto  di 

Plutarco^  Nel  698  gli  furono  affidate  forze  roaggiori,  onde  potè  con     \\  5(j. 

molta  gloria  conquistare  TAquitania^.  Ma  sul  Gnire  delFanno  in  un 

congresso  tenuto  a  Lucca  avendo  Gesare  convenuto  col  padre  di  Grasso 

e  con  Pompeo,  ch'  essi  occupassero  il  consolato  «  egli  fu  manda to  a  Roma       *  '1. 

con  molti  soldati  per  accrescere  nei  comizi  il  numéro  dei  volanti  ^. 

Durante  il  tempo  in  cui  il  padre  fu  console,  rimase  in  ciltà  :  giacchè 
da  Gicerone  ci  consta  ch'  egli  vi  si  Irovava  nel  maggio  ^  e  cli'  egli  vi  era 
tultaviasul  principio  delFanno  venienle  700*.  Poco  dopo  ritorno  nelle 
Gallie  per  ricevervi  da  Gesare  mille  scelti  cavalieri  ed  altre  soldatesche 
da  condurre  al  padre,  ch'  egli  vi  raggiunsé  mentre  trovavasi  ai  quartieri 
d'inverno  nella  Siria;  ed  essendo  caduto  per  terra  nelFuscire  dal  tem- 
pio  di  Gerapoli ,  diede  un  infausto  presagio  dell'  esito  della  spedizione  ^• 
Nella  primavera  dei  701  ebbe  il  comando  di  un'  ala  delFesercito  che 
conducevasi  contro  i  Parti  ;  e  tutti  gli  storici  poi  narrano  come  essendo 
stato  circondato  dai  nemici,  e  ferito  nelFostinata  difesa  che  oppose,  si 
fece  uccidere  da  un  suo  scudiero,  pochi  giorni  prima  che  suo  padre 
anch'egli  périsse:  la  cui  morte  avvenne  ai  9  di  giugno,  come  ricavasi 
dai  Fasti  di  Ovidio. 

*  fie».Ga//.lib.II,p.5â.  [LaViedeCë-  '  Bell  Gatt.  lib.  IIL  c.  vu,  nx;  Dion, 
sar  publiée  soas  le  nom  de  Jdius  Celsas  est        Hist.  iib.  XXXIX,  c.  xlvi. 

un  ouvrage  de  Pétrarque  ;  elle  ne  peut  être  ^  Dion.  HisL  lib.  XXXIX ,  c.  x\i. 

citée  ici  comme  une  autorité.  To.  Momhser.]  ^  Ad  Qumtumfr.  lib.  II,  ep.  ix. 

*  G.  IX.  •  Adfam.  lib.  V,  ep.  viii. 

^  Lib.  III,  c.  XXI.  *  Dion.  Hist.  lib.  XL,  c.  xxi;  Plutaixo, 

*  Vita  di  Crasso,  c.  i.  Vita  di  Crasso,  c.  li. 


422  OSSERVAZIONI   NLMISMATICHE. 

Ave  va  per  moglie  Gornelia  figlia  di  Metello  Scipione,  che  poi  rimari- 
tossi  a  Pompeo  Magno  \  ed  era  già  ascritto  ai  coHegio  deg^i  auguri, 
nel  quai  posto  g^i  successe  Cicérone^.  La  nota  Senatus  CawuUo  che 
si  vede  sul  diritto  délia  medaglia  ci  fa  chiaro  ch'  egli  non  era  trium- 

V.  Go.  viro  monetale  quando  fece  coniarla,  e  T  Avercampo  sospettô  che  fosse 
stampata  nelle  Galiie,  quando  era  appresso  Gesare,  di  cui  lo  credette 
questore.  Ma  Y  eleganza  deir  incisione   non  fa  presumere  che  fosse 

*  5.  battuta  fuori  di  Roma  :  e  abbiamo  già  veduto  ch'  egli  non  fu  que- 
store,  ma  legato  di  Gesare.  Quindi  sapendosi  che  un  taie  officio  non 
soleva  darsi  se  non  che  a  persone  le  quali  avessero  almeno  esercitata 
la  pretura  o  la  questura ,  supporrô  ch'  egli  conseguisse  quest'  ultima 
carica  poco  prima  di  andare  nelle  Galiie,  e  che  durante  una  taie  ma- 
gistratura  ordinasse  la  fabbricazione  di  questa  moneta. 


OSSERYAZIONE    IL 

Il  catalogo  del  Museo  d'Ennery  ^  pubblicè  una  medaglia  d'oro,  ri- 
prodotta  in  seguito  dal  Mionnet^,  la  quale  sarà  da  aggiungersi  aile 
tavole  della  gente  Giulia,  portando  da  un  lato  la  testa  velata  di  Giuiio 
Gesare  colla  semplice  epigrafe  C'CAESAR,  e  dall'altra  il  lituo, 
Torciuolo  dei  sagrifizj  e  la  scure,  senza  aicuna  leggenda^.  £  évidente 
ch'  ella  è  quasi  la  stessa  delf  aitra  comunissima  della  gente  Hirtia 
ripetuta  dal  Morelli  ^,  se  non  che  nel  diritto  della  nuova  manca  il  ti- 
tolo  COS'TER,  e  nel  rovescio  si  è  ommesso  del  tutto  il  nome  di  chi 
fece  coniarla  A  •  HIRTIVS  •  PR.  Quindi  si  potrebbe  entrare  in  forse 
se  quella  lesta  sia  veramente  di  Gesare ,  o  piuttosto  della  Pietà ,  giacchè 

*  Piat.  Po»^.  c.  Gxvii.  *  [Voy.  Cohen,  MU.  cmu.  pi.  jx.Jmlm, 

*  Plut.  Ge.  c.  Luiv.  n.  90.] 

'  P.  i3&.  *  Tes.  MareU.  nella  gente  JhIm,  tav.  II, 

^  Deicr^twn  des  médaiUes  antiques  y  t.  I,        n.  6. 
p.  6/^. 


DECADE  IX. 


an 


un  eguai  dubbio  vi  fu  ancora  suHa  niedag^ia  AeW  Hirtia,  prima  che 
fosse  tolto  dair  Avercampo  e  dair  Eckhel ,  i  quali  statuirono  che  quelia 
faccia  era  femminile. 

Più  slimabiie,  sebbene  non  moito  dissimile,  è  un  altra  medaglia 
parimentî  d'  oro,  che  io  suppongo  inedita,  e  che  notai  pesare  i6& 
grani  romani,  la  quale  osservai  tempo  fa  nel  dovizioso  Museo  Beliini 
di  Osimo.  Vi  si  legge  da  un  lato  CAESAR-DICT  col  tipo  di  una 
scure  edi  un  simpolo,  mentre  dall'altro  osservasi  ITER  coH'  orciuolo 
ed  il  lituo  entro  una  corona  d' alioro  ^  Anche  questa  fu  coniata  fra  1'  anno 
706  e  il  708,  termini  fra  i  quali  potè  Cesare  chiamarsi  dictator  itermn, 
Gli  utensili  scolpiti  nella  prima  parte  del  nummo  denotano  il  suo  pon- 
tificato  massimo,  e  quelli  deir  altra  il  suo  augurato,  corne  si  raccoglie 
dal  paragone  col  denaro  Morelliano,  nel  quale  pure  si  scrive  DICT- 
ITER  e  in  cui  a  simboli  consimili,  se  non  che  alla  scure  si  è  sostiluito 
Taspersorio,  congiungesi  la  leggenda  AVGVR  •  PONT  •  MAX  ^.  Del 
rimancnte  questa  nuova  medaglia  accresce  il  numéro  délie  prove  che  si 
conoscevano,  dalle  quali  risulta  che  innanzi  il  quarto  dittatoraio  di 
Cesare,  ossia  fm  dopo  la  battaglia  di  Munda  nel  709,  non  s' incominciô 
ad  improntare  sulle  monete  romane  la  sua  effigie,  e  quindi  aggrava  i 
sospetti  che  si  hanno  sulia  retta  descrizione  deila  d' Enneryana,  ch'  esser 
deve  di  un'  epoca  a  lei  uguale. 


OSSERYAZIONE    IIL 


Una  délie  più  belle  annotazioni  che  abbia  Y  Eckhel  nel  tonio  in 
cui  traita  dei  nummi  délie  famiglie,  è  quelia  che  ha  soggiunto^  al 
denaro  Morelliano  délia  gente  Emilia  \  rappresen tante  da  un  lato 
la  testa  di  Venere  ornata  délia  mitella,  degli  orecchini  e  del  monile, 


p.  61. 


(>. 


*  [Un  auréoB  semblable  existe  au  cabi- 
net des  antiques  de  la  Bibliothèque  impë- 
rittie  de  France;  voy.  Cohen,  Méd.  eans. 
pi.  XX,  JuKa,  18.  C.  Cavbdoni.  ] 


'  Nella  gente  JuUa,  tav.  III,  n.  5. 
^  [D.N.  F.  t.  V,  p.  131. J 
*  Tav  111,  n.  3 


A2â 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


coU'epigrafe  L-BVCA,  e  che  mostra  ne!  rovescio  un  uomo  mezzo 
involto  in  un  lenzuolo,  che  dorme  suil'  erba  col  capo  appoggiato  ad  un 
sasso,  cui  apparisce  Diana  colla  mezza  luna  sulla  testa  in  atto  di  scen- 
dere  da  un  monte ,  accompagnata  dalla  Vittoria ,  ch'  è  alata  e  stolata 
p.  8a  ^  7.  secondo  il  consueto  \  Egregiamente  egli  ristabilie  fortiGcô  la  sentenza 
del  Morelli  da  altri  impugnata,  la  quale  vuole  che  in  questo  tipo  si 
alluda  al  sogno  di  Silla  narratoci  da  Plutarco  nella  sua  Vita:  ^cDicitur 
rretiam  SuUae  in  somniis  se  obtulisse  dea,  quam  ex  disciplina  Cappa- 
(T docum  Romani  colunt,  sive  Luna,  sive  Minerva,  sive  Bellona  sit.  Haec 
aSulIae  visa  est  adsistere  et  fulmen  tradere,  jussisseque  singulis  no- 
frminatis  inimicis  ejus  ferire.  llli  icti  concidere,  atque  e  medio  dilabi. 
(t  Hoc  ostento  erectus ,  narrât  id  postridie  coUegae  ac  Romam  pergit  ^.  r. 
Al  che  allude  ciè  che  lo  stesso  Plutarco  ci  aveva  detto  poco  prima,  cioè 
che  Siila  (rLucullum  etiam  in  commentants,  quos  ad  illum  inscripsit, 
frcommonefecit,  nihil  tam  stabile  ducere,  quam  quod  noctu  sibi  numen 
rrimperaret^.  T)  Tuttavolta  alF  antiquario  viennese  sono  sfuggite  alcune 
cose,  che  si  vogliono  aggiungere  o  rettificare. 

E  primieramente  egli  si  è  ingannato  nel  dire  che  quella  visione  ac- 
cadde  nell' anno  671,  mentre  dal  contesto  di  Plutarco  si  apprende, 
ch'ella  précédé  la  sua  andata  nella  Grecia  per  combattere  Mitridate, 
e  che  anzi  avvenne  nel  suo  consola to  del  666,  quando  per  la  sedi- 
zione  del  tribuno  Sulpicio  fu  a  lui  tolta  e  data  a  Mario  1'  amministra- 
zione  di  quella  guerra  :  ond'  e^i  incoraggiato  dal  sogno  tornô  dalla 
Campania  coU'  esercito  a  Roma,  uccise  il  primo  e  cacciô  in  fuga  ii 
secondo. 


*  [  Voy.  Cohen ,  Méd,  ams,  pi.  I ,  Aemilia, 

vipf  olHTav  eh'  kdïfpS»  ek'  Èvvtb,  Taini/p 
paMvhv  ain^  xaï  xm  èyfip&v  éxat/Jov  àvoiiâ- 


ià  ^tgretv  paXXofJtévovç  xaU  épûafiitadM. 

Xl^nt  lud*  ^ft^pocy  M  ri^  Ptbiirfv  liyeho. 
\nSyIIa,c.vL,] 

^  [ Étc  le  AwxoùXX^  (Up  i9  rots  (nfofuhi- 
(uvTtv,  év  èxBbfù)  ri^  ypai^i^  époeriSeau, 
tifapaiyet  (iTjièv  oûtù9ç  i^yeMai  ^éSoiov,  éx 
6  Tf  àv  aùv&  'mpoo^àfy  vinewp  rà  3aifi6- 
vtop.  Ihii.  c  VI.] 


DECADE   IX.  425 

Ëguaimente  non  è  vero  clie  la  Viltoria  teuga  nel  présente  rovescio 
un  ramo  di  palma,  siccome  ha  egli  supposto  sulla  fede  dei  Morelli 
caduto  pure  nella  medesima  inesattezza  quando  ripetè  lo  stesso  disegno 
neila  gente  Gornelia.  £  fu  questo  il  motivo,  per  cui  niuno  di  loro  potè 
dire  quai  parte  rappresentasse  queita  dea  in  taie  visione.  lo  posseggo 
duplicata  questa  rarissima  niedaglia,  e  vi  seorgo  chiaramente  che  la 
Vittoria  ha  nella  destra  una  bacchetta,  ossia  un  ramo  nudo  d'oghi  fo- 
glia,  ch'  ella  alza  in  atto  di  percuotere  Silla  per  destarlo  dal  sonno,  p.  63  *  8. 
quasi  voglia  dirgli  :  Alzati  e  seguimi.  Quindi  il  Morelli  non  fu  diligente 
se  non  quando  delineô  per  la  terza  volta  questo  tipo  nella  gente  Giulia  ^ 
bcnchè  ivi  errasse  di  nuovo  tramutando  quella  dea  in  un  giovane  alato. 

Per  rispondere  poi  al  Perizonio  seguito  dalF  Avercampo,  il  quale  vo- 
lendo  concedere  questo  rovescio  a  Giulio  Gesare  aveva  obbiettato  che 
L.  Buca  era  stato  suo  quadrumviro  monetale,  come  apparisce  da  altri 
nummi ,  non  doveva  tacersi  che  un  altro  personaggio  più  antico ,  ma  dello 
stesso  nome,  vien  fuori  abbastanza  chiaramente  da  un  passo  di  Asconio, 
nel  coniento  alla  Scauriana,  recitata ,  com'  è  noto,  nelF  anno  700.  Ivi  da 
lui  si  nomina  L.  Aemilitis  Buccaflius^^  ch'  è  per  certo  la  stessa  persona  del 
monetiere  :  ma  colla  giunta  di  quel  Jilius  fa  apA*tamente  vedere  che 
anche  suo  padre  avea  la  stessa  denominazione ,  giacchè  se  il  prenome 
o  il  cognome  di  alcuno  di  loro  fosse  stato  diverso,  essa  sarebbe  del  tutto 
inutile.  Ma  da  quel  luogo  non  solo  si  ricava  che  un  L.  Buca  visse  ai 
tempi  di  Silla,  ma  che  fu  anche  del  suo  partito.  Imperocchè  cosi  si 
esprime  :  crAd  genua  judicum,  cum  sententiae  ferrentur,  bifariam  se 
(T  diviserunt  qui  pro  eo  rogabant  :  ab  uno  latere  Scaurus  ipse,  et  M.  Gla- 
trbrio  sororis  filius,  et  Paulus,  et  P.  Lentulus  Lentuli  Nigri  flaminis 
(rfilius,  et  L.  Aemilius  Bucca  filius,  et  G.  Memmius  Fausta  natus,  Sup- 
er plicaverunt  :  ex  altéra  parte  Sylla  Faustus  frater  Scauri,  et  G.  Apro- 
(T  nius  Limo ,  cui  Fausta  ante  paucos  menses  nupscrat  dimissa  a  Mem- 
crmio,  et  T.  Peducaeus,  et  M.  Olenas  Gurtianus. -n  Sono  costoro  tutti 
parenti  di  Scauro  0  di  Fausto,  i  quali  furono  fratelli  uterini,  perche        6/,  +  9. 

*  Tav.  I,  n.  6.  —  *  [Voy.  plus  loin,  p.  /ia6,  n.  i.] 

I.  U 


426  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

nati  ambedue  da  Meteila ,  figlia  di  Metelio  Deimatico  maritata  prima  a 
M.  Scauro  console  nel  689,  e  dipoi  a  L.  Silla  dittatore.  Se  dunque  ii 
giovine  Buca  aveva  dei  vincoli  di  parenteia  col  Gglio  0  col  figliastro  dî 
Silla ,  chi  potrà  dubitare  che  suo  padre  sia  stato  anch'  eg^i  uno  dei  saoi 
fautori,  e  quindi  quai  meraviglia  che  abbia  potuto  celebrarlo  suUe  sue 
medaglie?  E  qui  noterô  per  incidenza,  che  dair  ortografia  di  Asconio, 
il  quale  uso  Bticca  con  doppio  G  \  si  sarà  conosciuto  Y  ignoto  significato 
di  questo  cognome,  che  sulle  medaglie,  secondo  lo  stile  più  vetusto, 
si  scrive  senza  ripetizione  di  consonante;  e  quindi  dovrà  aggiungersi 
alla  série  raccolta  dal  Panvinio  dei  cognomi  desunti  a  carparis  parUbu$. 
Finalmente  (ra  le  prove  dei  culto  prestato  da  Silla  a  Venere  effigiata 
sul  dritto  di  questa  medaglia,  non  era  da  omettersi  la  seguente  iscri- 
zione ,  che  ne  fa  cosi  chiara  testimonianza  : 

V  E   N   E   R    I 

V  I  C  T  R  I  C  I 
ERYCIN AE 

L  •  CORNEU  VS  •  SVLLA 
SPOLIADEHOSTIB 
VOTO  -DIC  AVIT 

Questa  lapide  fu  trovata  nel  lySS  sulla  via  Portuense  passato  Monte 
Verde,  e  fu  trasportata  nel  castello  di  Laretino  nel  palazzo  dei  duca 
Giordani,  d'  onde  il  Volpi  fu  il  primo  a  pubblicarla  nel  secondo  tomo 
dei  saggi  deir  accademia  etrusca  di  Gortona.  Il  Muratori,  che  la  riferi 
due  volte  ^,  Tebbe  in  sospetto  senza  ragione,  ed  è  poi  stata  illustrata 
da  Ambrogio  Baldi  in  una  lettera  indirizzata  al  direttore  Moscati  nel 
1807  ^.  Gon  ciô  noi  avremo  in  questa  medag^ia  le  due  dee  protettrici 
p.  65  ^  10.  particolari  di  Silla,  cioè  Venere  Ericina  e  Diana  Tifatina,  di  cui  parla 
Taltro  marmo  acconciamente  riferito  dair  Eckhel^. 

^  [Cette  orthographe  vient  des  éditeurs;  '  [Elle  est  œpendanl  fausse,  et  a  été  in- 

le  texte  d'Asconius  porte  Buca,  comme  les  ventëepar  Pralilli;  voyez  mes  /.  N,  n.  198*. 

médailles.  Th.  Momhsbn.]  Th.  Movmsbn.] 

■  P.  58,  loe  i68a,i.  [Ore]li,n.  i363.]  *  [Voyez  Mommsen, /.  iV.  3575.] 


DECADE  IX.  427 


OSSERVAZIONE    IV. 

Quantanque  nella  gente  Valeria  Y  Eckhel  non  citi  che  una  sola  me- 
daglia  di  un  questore  dei  triumviri,  che  pretendevasi  appartenere  a 
queiia  casa,  nondimeno  tre  sono  i  nummi  di  costui  disegnati  dal  Mo- 
relli  nella  gente  Ântonia,  tutti  d'argento  e  tutti  aventi  nel  dritto  ia 
testa  nuda  di  M.  Antonio  coH' iscrizione  M- ANT-IMP-A^G-III- 
VIR  R  P-CM-BARBAT-Q^P.  Il  primo  di  essi*,  che  trovasi 
anche  in  oro,  mostra  nel  rovescio  l'effigie  di  Ottaviano  coH'epigrafe 
CAESAR'IMP-POrTlIIVIR-R-P-C^  ma  non  è  da  omettersi 
la  singolarità  di  un  fior  di  conio  del  mio  museo,  che  offre  limpidamente 
III  •  VIR  •  R  •  R  •  P  •  C  e  che  bisognerà  legger  Triumvir  Kamanae  Retpu* 
blicaeConstituendae.  Il  secondo,  che  proviene  dair  Orsino^,  non  ha  altra 
differenza  se  non  che  mette  un  lituo  dietro  la  lesta  di  Ottaviano  e  dopo 
il  PONT  aggiunge  l'altro  titolo  COS.  Finalraente  nel  terzoS  si  scorge 
il  ritratto  di  Lucio  Antonio  fratello  di  Marco  colla  leggenda  L  •  ANTO- 
NIVS'COS.  Non  credo  di  dover  parlare  di  due  altre  medaglie  coUo 
stesso  dritto,  una  délie  quali  pubblicata  dal  Vaillant^  mostra  nel  rovescio 
un  trofeo  fra  due  prigionieri  colle  lettere  CAESAR;  T  altra  stampata 
dal  d' Ennery  ^,  ripete  dair  altra  parte  Y  istessa  imagine  di  M.  Antonio 
coH'epigrafe  M- ANT-IMP-AVG-III- VIR- R-P-C- M -NER VA- 
R*  V  (tic),  atteso  che  sono  queste  opéra  certamente  di  antichi  falsarj, 
che  riunirono  arbitrariamente  le  matrici  di  due  conj  diversi. 

La  prima  opinione  dei  numismatici  è  stata,  che  il  Quaestar  Froprae- 
tare  mentovato  sopra  quesle  monete  sia  un  M.  Valerio  Barbato,  ch'essi 
hanno  creduto  padre  del  Messala  Barbato  console  nel  762,  di  cui  p.  66  * 
neir  osservazione  ultima  délia  Décade  précédente  spero  aver  mostrato 

Tav.  lljett.  C.  *  Tkes.  MarelL  in  g.  Antonia,  tab.  I, 

*  [Voy. Cohen, iHei/.  cons.  pi.  VIII,  Bar-  n.  11.  [Voy.  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  VIll, 

batia,  i.]  Barbatia,  a.] 

^  Tes,  Morell,  nella  gente  Antonia ,  tav.  II ,  *  In  g.  Antonia,  n.  âa. 

n.  8.  ^  CataL  p.  3ai. 

56. 


1 1. 


428  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

una  più  plausibile  origine.  Per  sostenere  questa  sentenza  si  è  data  la 
laccia  di  scorretti  ai  passi  di  Appiano  e  di  Cicérone  che  parlano  di  un 
Barbazio  vivente  in  tempi  coevi  aile  presenti  medaglie,  del  quale  pure 
si  è  volulo  a  forza  formarne  un  Barbato.  Primo  fu  l' Avercampo  a  revo- 
care  in  dubbio  questa  pretesa  scorrezione  ;  ma  sbigottito  dalle  medagiie 
Golziane  che  ricordano  apertamente  un  M.  Barbato  propretore  délia 
flotta  di  M.  Antonio  ',  rinunziô  ai  suoi  giusti  sospetti.  Le  imposture  del 
Golzio  non  potevano  aver  fortuna  presso  1'  Eckhel ,  che  nei  prolego- 
meni  generali  ne  aveva  invittamente  mostrato  la  mala  fede:  ma  perô 
non  ebbe  bastante  coraggio  per  condannare  a  faccia  scoperta  Y  antica 
opinione,  e  quindi  dubitativamente  coiitinuô  a  riferire  la  prima  deilc 
sovra  descritte  medaglie  nella  gente  Valeria.  Fu  un  poco  più  ardito 
quando  tornô  aparlarne  nella  série  impériale^;  ma  lasciô  sempre  in- 
certo  se  queste  medaglie  si  avessero  a  ritenere  nelF  antica  scde,  o  se 
si  avesse  a  crearne  loro  una  nuova  nella  gente  Barbazia.  Una  taie  que- 
stione  non  potendo  sciogliersi  dai  soli  nummi,  che  costanteroente  pre- 
sentano  abbreviato  il  nome  BARBAT,  non  v'  era  altro  mezzo  se  non 
che  ricorrere  air  autorité  dei  codici  :  onde  poslo  che  uno  deg^i  autori  da 
esaminarsi  era  M.  TuUio,  io  mi  rivolsi  al  ch.  Garattoni,  di  cui  niun  altro 
poteva  darmi  migliori  insegnamenti  su  questo  proposito.  Ed  egli  m' in- 
viô  con  somma  cortesia  la  dottissima  nota  che  aveva  preparata  intorno 
al  passo,  su  cui  lo  consultai,  nella  quale  coir  ajuto  d' Ulpiano  e  di  Suida, 
P.  67  *  19.  che  niuno  dei  numismatici  si  era  mai  sognato  d' interrogare,  ha  deciso 
in  modo  la  lite  da  non  lasciar  luogo  ad  appellazione.  Essendo  con  tanto 
danno  délie  lettere  latine  rimasta  interrotta  Tedizione  ch'egli  aveva  por- 
tata  si  oltre  délie  opère  delFArpinate,  e  quindi  per  la  sua  morte  re- 
stando  inedita  questa  nota,  io  credo  di  far  cosa  grata  agli  eruditi  sotto- 
ponendola  qui  per  intero,  giacchè  da  essa  si  diffonde  non  poca  luce  su 
quel  luogo  controverso  délia  Filippica  XIII. 

Cumulando  intanto  tutte  le  notizie  che  si  cavano  dalle  medaglie,  da 
Cicérone,  da  Appiano,  da  Ulpiano  e  da  Suida,  ne  risulta  che  la  per- 

'  Tav.  XXXIV,  o,  5  e  6.  ^  •  D.  N.  V.  t.  VI ,  p.  4». 


DECADE  IX.  429 

sona  di  cui  si  traita  chiamossi  M.  Barbazio  Filippo,  e  che  lungi  dair 
essere  un  rampollo  délia  nobile  famiglia  dei  Messala,  fu  anzi  un  viiissimo 
scrvo.  Profiltando  dei  torbidi  délia  guerra  civile  egli  s  intruse  fra  i  sol- 
dati,  e  giunse  a  procacciarsi  la  benevolenza  di  Giulio  Gesare,  e  ad  acqui- 
star  ricchezze  ed  onori.  Sappiamo  da  Appiano  che  nel  713  era  que- 
store  di  M.  Antonio,  ma  che  avendolo  offeso  fu  da  lui  cacciato  :  onde 
rifuggissi  in  Italia  presso  Ottaviano.  Trovô  allora  che  a  questo  movendo 
guerra  il  console  L.  Antonio  eccitava  contro  di  lui  i  veterani,  che  il 
fratello  aveva  dedotti  nelle  colonie.  Molti  di  essi  ignoravano  le  difTerenze 
insorte  di  fresco  fra  i  due  triumviri  :  onde  gli  fu  facile  di  rendere  un  im- 
portante servigio  al  giovane  Cesare,  persuadendo  loro  che  M.  Antonio 
si  sarebbe  sdegnato  con  quelli  che  avessero  portate  le  armi  contro  il 
suo  collega,  e  quindi  contro  la  comune  loro  potenza.  Per  tal  modo 
avvenne  che  tutti  coloro,  i  quali  non  si  accorsero  délia  frode  di  Bar- 
bazio, dal  partito  di  L.  Antonio  passarono  a  quello  di  Ottaviano.  Per 
questi  meriti  giunse  ad  ottenere  la  pretura,  ma  essendo  stato  ricono-  p.  68  *  i3. 
sciuto  dal  suo  antico  padrone,  corse  grave  pericolo  di  essere  assogget- 
tato  al  rigore  délie  leggi  :  dal  quale  perô  seppe  sotlrarsi  acchetando 
il  padrone  con  grossa  somma  di  danari.  Ne  sembri  impossibile  che  un 
servo  potesse  salire  a  cosi  alta  dignità,  perché  Dione  attesta  che  per  la 
confusione  di  quei  tempi  ciô  riusci  anche  ad  alcun  altro  :  cr  In  senatum 
(rautem  adscripti  permulti,  non  modo  e  sociis,  militibusve  et  libertinis, 
cfsed  servi  etiam.  Sane  Maximum  quemdam  quaesturam  ambientem 
(tdominus  suus  cognovit  et  abduxit;  attamen  impune  abiit  ei,  qui  ausus 
tresset  magistratum  petere.  Alius  vero  quidam  servus  inter  praetores 
ff  deprehensus  de  rupe  Capitolina  dejectus  est,  prius  manumissus,  ut 
(Tcum  dignitate  supplicium  in  eum  stalueretur'.?) 

Intanto  non  è  da  dubitarsi  che  queste  medaglie  spettino  al  sopra 

'  Es  rerà  fiovXevnfptov  iarAeiV7ouff  Ôaovs  (ravrt  rifv  àp)(ifv  ahi^aoLV  êrspos  le  èv  rots 

oéx  art  rônf  aviifiàxfinf,  ff  xai  o'ipxrtdjrae ,  alparevofiévots   ^padsis  xarà   ràiv  rov 

"srai^is  rs  àveXevdépùnf,  âikXà  xai  ioUkovs  Kairrro^A/ov  'Vferpéjv  èéfrdrj,  x^poeXevdepcj- 

èvéypatpav.  Mà^tfiov  yovv  rtva  raiiteù^etv  Osis  tva,  â^ùj^xa  >)  rtftMpia  aùrov  AdS)/. 

(léXXovra  èyvtbptaé  re  à  Zeavàrrfs  xai  iwj  {HisL  lib.  XLVIII ,  c.  xxxiv.) 
yaye.  Kai  roirro  (lèv  iZeès  èyéveroroXyui- 


430  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

allegato  Barbazio.  Quelia  colla  testa  di  L.  Antonio,  pel  titolo  di  console 
che  gli  attribuisce  non  puô  essere  coniata  avanti  il  718,  in  cui  ebhe 
quest'onore,  ne  deve  essere  posteriore  al  71 4,  in  cui  dopo  la  guerra 
Perugina  terminé  di  figurare  suUa  scena  del  mondo.  Ma  dal  confronte 
di  cssa  coir  altra  portante  la  faccia  di  Ottaviano  si  conosce  che  ambe- 
due  debbono  essere  state  impresse  nel  718,  perché  nell'  anno  seguente 
scoppiô  aperta  inimicizia  fra  i  due  triumviri  :  onde  le  loro  teste  non 
sarebbero  state  riunite  in  una  sola  medaglia.  Egualmente  si  vede  che 
debbono  ripetere  la  loro  origine  da  un  questore  di  M.  Antonio,  perché 
il  suo  nome  trovasi  dalla  parte  in  cui  si  ha  il  ritratto  di  quesfultimo, 
non  dair  altra  in  cui  fu  effigiato  il  giovane  Cesare.  Or  sapendosi  dall' 
aperta  testimonianza  di  Appiano,  che  M.  Barbazio  fu  veramente  que- 
p.  69  *  u.  store  di  M.  Antonio  ne)  713,  quali  altri  nummi  saranno  aggiudicati 
con  maggior  certezza  di  questi?  Diremo  adunque  ch'essi  furono  slam- 
pati  sul  principio  di  quelFanno,  prima  che  Barbazio  ritornasse  in  Italia, 
tempo  in  cui  poté  onorare  del  pari  L.  Antonio  ed  Oltaviano,  stante 
r accomodamento  che  si  era  fatto  fra  loro,  di  cui  paria  AppianoS  ben- 
ché  poscia  non  essendo  stato  eseguito  desse  motivo  alla  guerra.  Da  tutte 
queste  cose  intanto  si  conchiuderà,  che  possiamo  con  sicurezza  arric- 
chire  la  série  délie  famiglie  délia  nuova  gente  Barbazia. 

r  Addite  illa  naufragia  Caesaris  amicorum.  Barbas  Gassios,  Barbatios,  Polliones.^ 

Cioero,  PhiUppka  XIII,  S  9. 

ADNOTATIO  GASPARIS  GARATONH  V.  C. 

tr  Naufragia  Caesaris  amiconimT)  ii  sunt,  qui  paullo  infra  dicuntur,  crRebus  suis 
rexhaustis,  beueficiis  Caesaris  dévora  lis,  foriunas  uostras  coucupivisse,?)  et  supra, 
XI,  S  i&  :  frQui  bénéficia  Caesaris  comeden]nt;n  ttem,  XII,  S  8,  de  Petissio,  sive, 
ut  cod. VaticaDus  habet ,  Petusio ,  «t  Qui  ex  naufragio  luculenti  palrimonii  ad  haec  Aq- 
(ftouiana  saxa  proiectus  est.^  Alibi  eadem  metaphora  :  veluti,  Pro  Babirio  perduetl. 
S  9  :  rNec  tuas  unquam  rationes  ad  eos  scopuios  adpulisses,  ad  quos  Sexti  Titii 
fradflictam  navim,  et  in  quibus  C.  Deciani  naufragium  fortunarum  videres.T) 

Quinam  vero  hi  homines  fuerint,  qui  tum  erant  notissimi,  quaerere  si  nunc 

*  Bell,  civ,  lib.  V,  c.  xx. 


DECADE  IX.  A31 

volumus,  divinaadum  est.  lam  primum  Ferrarius  Barbas  Camos  de  uno  homine  P.  70  *  i5. 
dici  recle  coniecit  ex  XIII  ai  Attk.  ui,  Manutio  ibi  et  Gorrado  probantibus,  hic 
Graevio  et  Eraesto  :  qui  tamcn  Id  Ind.  hist,  p.  1  lA,  vehementer  erravil,  hune  exi- 
atimans  ab  Appiauo  V  Bell.  cwil.  vu,  quaestorem  Antonii  nominari,  qualem  ilnd, 
XXXI,  Barbatium  fuisse  testatur,  quum  eo  loco  nihil  extet  eiusmodi  de  L.  Cassio 
Longino,  Caii  fratre,  neque  tamen  socio  coniurationis.  Quasi  vero  et  hic  Barba 
fuerit,  et  Barba  idem  cum  Barbatio,  ceteri  editores  dederunt  Barbas  ^  CoêsioSy  quod 
FaërDum  quoque  ac  Muretum  fecisse  miror,  quum  in  codire  Vaiicano  continua 
scriptione  sit,  Barbas  Cassios  Barbatios  PoUiones,  et  Barbam  Cassium  inter  amicos 
Gaesaris  extitisse  constet ,  ut  alius  hic  esse  non  possit.  Si  enim  Barba  fuerit  ex  alia 
gente,  Gassius  autem  alio  cognomine,  neutrum  Gicero  noroinasset  eorum  quos  vo- 
lebat.  Sin  unus  Gassius  Barba  de  duobus  erat,  dignosci  aller  ille  non  potuisset.  Hoc 
igitur  de  Gassio  satis  exploratum  est. 

Sed  in  Pollione  omnis  manet  adhuc  obscuritas.  Quod  enim  Pollio  cognomen  est 
gentis  Asiniae,  nihil  adiuvat.  De  viro  clarissimo  G.  Asinio  Pollione,  quamvis  amico 
Gaesaris  et  Antonii,  suspicari  non  licet.  Nam  non  modo  dignitatem  numquam  de- 
minuit  suam,  verum  etiam  eo  tempore  in  Hispania  erat  cum  imperio  et  exercitu, 
et  Corduba  ad  Giceronem  ipsum  scribebat.  Alius  infra  cap.  xiii  commemoratur 
Asinius,  qui,  Gaesare  mortuo,  in  senatum  irrepsit.  Sed  eumdem  hune  esse,  os- 
tendi  non  arbitror  posse.  Aliis  quoque  nominibus  PoUiones  fuerunt,  cognomi- 
nibus  aliis  Asinii.  Antiquum  praecipue  fuit  Polfib  gentis  Naeviae  cognomen.  Sic  71  *  16. 
autem  legendus  est  lapis  apud  Gruterum  DGGGGXLVIII,  3  :  L*NAEVIVS*L'F- 
VOLTima  •  POLLIO  •  L  •  N  AEVIO  •  L  •  L  •  DIOMEDL  Sunt  alii  praeterea  saltem  XIV 
apud  eumdem  PolKones  diversarum  gentium.  In  his  Barbatia  non  est.  Neque  vero 
exemplum  Barbae  Gassii  in  Barbatios  est  transferendum ,  ut  Barbatium  PoUionem 
habeamus,  quod  in  mentem  Havercampo  venit  Thesauri  MoreUiani  pag.  &39.  Multi 
inter  Gassios  et  nobiles  Barba  cognomine  notabantur;  at  nebulonis  hujus  obscu- 
ritas ex  nomine  ipso  cognoscitur.  Barbatii  apud  Muratorium  occurrunt  omnino  duo, 
alter  ingenuus  MGDXLIII  :  M.  Barbatius  TituUus,  libertus  alter  MDGGLXXXIV,  39  : 
Q.  Barbatius  L.  {.  Zeno,  Sic  enim  legendum,  non  Barbotas  j  ut  editur,  siquidem  gen- 
tile  nomen  habere  volumus,  quod  romano  more  inscriptum  oportuit.  Tertius  est 
M.  Barbatius  in  numis  coloniae  corinthiacae  apud  Morellium  in  ima  priore  pagina, 
de  quibus  Havercampus  pag.  639. 

Nunc,  tribus  hisce  distinctis  hominibus,  de  Barbatio  quaerendum  est.  Is  igitur 
non  modo  cum  Pollione  non  est  commiscendus,  verum  etiam,  si  usitata  coniciendi 
ratio  non  fallit,  ex  conditione  servili  omnibus  ingenuorum  nominibus  innotescit, 
M.  Barbatius  PkHippus.  Praenomen  habet  Ursini  numus  :  M  *  ANT  *  IMP  *  A  VG  * 
ni  •  VIR  -  R  •  P  •  C  •  M  •  BARBAT  •  Q  *  P.  Maluit  tamen  Ursinus  apud  TuUium  emen- 


432  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

dare  Barbatos,  quam  ex  numi  compendio  Barbatium  elicere  :  atque  adeo  cum  Tullio 
mirifice  consentientem  Appianum  comipii,  apud  quem  V  BeU.  ckH.  xxxi,  sine 
ulia  varietate  legitur  Bap^oéno^  6  kvrtûvloM  T^filas.  Hoc  facinus  Havercampo  probari 
P.  71^  ^  17.  non  poluit:  ei  tamen  est  obsecutus  Ernestus,  quod  in  cod.  Huydecoperiano  Bar- 
batos  invenerit.  Quem  ego  codicem  prac  reliquis  omnibus,  et  optimo  omniumque 
vetusHssimo  Vaticano,  facile  contemnendum  existimo.  Eumdem  errorem,  sivescal- 
ptoris  fuerit,  sive  descriptoris,  in  lapide  Muratoriano  emendavimus.  Bis  est  apud 
Appianum  1.  c.  hap^rtos.  Titulus  denique  Antonianus  in  numo  in  id  tempus  ad- 
prime  convenit,  in  quo  versatur  Appianus.  Quum,  hisce  olim  conscriptis,  Eckhelii 
Doctrina  numorum  veterum  praeclara  comparait,  eum  vidi  t.  V,  p.  33&,  et  VI,  p.  /i3, 
raecum  omnino  facere  :  etsi,  ut  cautior,  quam  necesse  est,  esse  soiet,  inanem 
Ursini  de  gente  Valeria  suspicionem  aperte  non  reicit.  Nam,  si  numus  ad  Barbatum 
aliquem  pertineret,  cuiusnam  ille  gentis  fuerit,  divinari  profecto  non  posset.  Certe 
inter  nam^ragia  Caesaris  amicarum  M.  Valerius  Messalla  temere  numerari  non  débet. 
Maneat  igitur  suum  Barba tio  praenomen.  De  cognomine  videamus. 

Est  apud  Ulpianum,  ex  Sexto  Pomponio  in  Pandectisy  1.  XIV,  3,  Barbarius  Phi- 
lippus,  qui  praeturam  gessit,  quum  servus  esset.  Ita  quidem  in  manuscriptis,  etiam 
in  antiquissimo  florentino.  Sed  mendum  iampridem  agnovit  Glandorpius,  et  Bar- 
batium PhiUppum  inde  posuit  in  Otwnuutico,  p.  187.  Non  vidit  autem  eumdem  hune 
esse  oportere,  quem  Suidas  s.  v.  Bip^cos,  ex  graeco  scriptore  (Turnebus  et  Tou- 
pius  Aelianum  putant)  Barbium  PhiUppicum  appellavit.  Primas  hoc  intellexit  Turne- 
bus VI,  Advers.  7.  Appiani  tandem  et  hune  Ciceronis  iocum  Toupius  adhibuit,  t.  II 
m  Suidam,  p.  Ag/i  éd.  9  Oxon.  unumque  hominem  statuit  fuisse  illum  suo  et  vero 
73  *  18.  nomine  Barbatium.  At,  nescio  quo  modo,  primo  illum  Barbium,  deinde  Barbatium 
appeilatum  censet,  idque  Romanis  solemne  ait  fuisse.  Si  quis  postulasset,  ut  hoc 
demonstraret,  haesisset.  Satis  iile  quidem  negligenter:  qui  etiam  praenomen  ho- 
minis  cognomenque  praeteriit.  An  etiam  primo  PhUippicusj  deinde  PhiUppus  est 
appellatus,  an  contra?  Ego  vero,  nugis  omissis,  primum  non  dubito,  quin  apud 
Ulpianum  librarii  literulai^  immutarint  :  quo  nihil  sane  facilius.  Haec  tam  lenis 
et  probabilis  emendatio  Ciceronem,  Appianum,  et  M.  Antonii  numum  adiungit 
Ulpiano,  sive  Pomponio,  graecoque  historico  a  Suida  descripto  :  ut  servum  fugi- 
tivum  doceamur  fuisse,  qui  se  M.  Barbatium  Philippum  nominarit,  eumque  sese 
inter  Caesarianos  insinuasse,  deinde  comestis  Caesaris  beneficiis,  sese  ad  M.  An- 
tonium  triumvirum  adplicuisse,  apud  quem  quaestor  erat  anno  DCGXIII,  trien- 
nio  postquam  haec  habita  oratio  est;  atque  adeo  Antonii  gratia  praetorem  factum, 
ab  domino,  qui  ius  dicentem  agnovit,  pecunia  sese  redemisse.  Deinde  Philippi 
cognomen  a  Pomponio,  romano  homine  historiaeque  perito,  sumendum  arbitror. 
Quamquam  nihil  interest.  Sed  Barbius  ad  aliam  gentem  hominem  traducit,  Ul- 


DECADE  IX.         -  â33 

piaao  maxime  dissidente,  qui  Barbatium  facile  admittit,  Barbium  plane  répudiât. 
Est  igitur  error  graeci  fortasse  scriptoris  ipsius.  potius ,  quam  librariorum  :  nequc 
enim  novum  est  a  Graecis  nomina  romana  perverti. 


OSSERVAZIONE    V. 

Dalle  niedaglie  di  M.  Barbazio  non  si  vog^iono  scompagnare  quelle 
di  M.  Gocceio  Nerva ,  a  loro  simili  di  tipo  e  coniate  neilo  stesso  tempo. 
E  da  gran  pezzo  che  si  conosce  un  denaro  inciso  dal  Morelli,  che  porta 
ne!  diritto  la  lesta  di  M.  Antonio  coH'  epigrafe  M  •  ANT  •  INP  •  A^G  • 
III  •  VIR  •  R  •  P  •  C  •  M  •  NERVA  •  PRO  •  Qj  P.  ed  ha  nel  rovescio 
V  effigie  di  suo  fratello  Lucio  coiY  iscrizione  L- ANTONIVS-COS  ^  p.  76  *  19. 
Im'altra  di  queste  monete  serbata  nel  mio  museo  aggiunge  dietro  la 
testa  di  M.  Antonio  un  orciuolo  da  sagriGzj  per  denotare  il  suo  augu- 
rato.  Più  importante  è  una  terza,  inedita,  non  foderata,  esistente 
ugualmente  nella  mia  raccolta,  la  quale  ha  il  diritto  simile  a  quello 
délia  Morelliana,  ma  nel  rovescio  présenta  il  ritratto  del  giovane  Ge- 
sare  colla  leggenda  CAESAR  •  IMP  •  PONT  •  III  •  VIR  •  R  •  P  •  C  ^ 
Abbiamo  nei  fasti  un  M.  Gocceio  Nerva  console  ordinario  nel  718,  ch'  è 
per  certo  Tautore  délia  présente  roedaglia  ;  e  parimenti  è  célèbre  presso 
Appiano  un  Gocceio  Nerva ,  che  nel  716  fu  mediatore  délia  pace  di 
Brindisi  tra  Ottavianoe  M.  Antonio*.  Nel  717  ritornô  a  sostenere  un' 
egual  parte  aH'occasione  del  nuovo  trattato  di  Taranto;  ed  è  a  questa 
seconda  volta,  siccome  ha  evidentemente  mostrato  Giovanni  Masson, 
che  si  allude  dal  Venosino,  quando  scrisse^  : 


Hue  venturus  erat  Maecenasoptimus,  atque 
Cocceius,  missi  magnis  de  rébus  uterque 
Legati ,  averses  soliti  componere  amicos. 


*  [Voy.  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XIII,  Coc-  '  Bell,  civ.  lib.  V,  c.  lx  et  lxi\. 
ceia,  1.]  *  Horat.  lib.  I,  Sat.  v,  vs.  97-99. 

*  [Voy.  iUd.  Cocceia,  a.] 

I.  55 


434  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ma  vi  è  gran  contrasto  fra  gli  eruditi,  se  Y  autore  délia  nostra  meda- 
glia,  e  quindi  H  console  del  718,  sia  la  medesima  persona  che  viene 
memorata  dai  sopra  citati  scrittori.  Lo  negarono  TOrsino  e  T  Avercampo 
per  la  ragione  che  quel  Gocceio  da  Âppiano  appellasi  Lucio ,  quando 
p.  75  *  ao.  consta  dalle  medaglie  e  dai  marmi  essersi  Y  altro  chiamalo  Marco  : 
onde  lo  reputarono  un  suo  fratello,  che  veramente  è  ricordato  dalle 
stesso  Appiano,  senza  perè  dircene  il  nome.  AlFopposto  il  Glareano  e 
il  Vaillant  vollero  farne  un  solo  personaggio  e  tacciarono  di  scorretto  il 
prenome  datogli  dallo  slorico  greco.  Ne  mancava  di  buone  apparenze 
la  ioro  opinione  :  perché  infatti  pareva  difficile  che  un  uomo  il  quale 
avevaavulo  il  oierito  di  rappaciGcare  due  volte  i  capi  délia  repubblica, 
non  ne  avesse  mai  riportato  in  preniio  il  consolato.  Ora  Tunico  console 
Gocceio  che  conoscasi  di  quei  tempi  fu  detto  Marco-  senza  contrasto.  E 
questa  Ioro  senlenza  era  poi  appoggiata  air  autorità  degli  antichi  sco- 
liasti  del  Venosino.  Imperocchè  Acrone,  il  quale  si  protesta  di  ciô  rica- 
vare  dai  libro  GXXVII  di  Tito  Livio,  nota  a  quel  luogo  :  (rGocceius 
cfNerva,  proavus  Nervae  qui  postea  imperavit  Romae,  mandavit  Au- 
agusto,  ut  mitteret  qui  de  summa  rerum  tractaret.  Ergo  missus  est 
trMaecenas  cum  Agrippa,  qui  utrumque  exercitum  intra  castra  coege- 
frrunt.  Tî  Eguali  cose  scrive  Porflrione,  benchè  sbagli  certamente  ove 
invece  di  proavus  Nervae  lo  dice  avtis  \  Ora  se  colui  che  maneggiè  la 
pace  fra  i  triumviri  fu  bisnonno  delF  imperatore  Nerva,  avrebbe  lorto 
Appiano,  perché  Nerva  il  giureconsulto,  che  fu  collega  di  Vibio  Rufino 
nel  consolato,  e  che  da  Frontino  si  dice  divi  Nervae  avus,  scientia  etiam 
jurts  tllustris  ^,  fu  certamente  figlio  di  un  Marco,  corne  attesta  la  grande 
iscrizione  del  carcere  Mamertino  : 


C-VIBIVSC-F-RVFINVSM-COCCEIVS-M-F-NERVA-COS-EXSC 


'  [Le  texte  de  Porjrfiyrion,  comme  ie        rauloritë  du  prétenda  Acron  est  mille  dans 
donne  Pady,  Sckolia  Hcradana,  t.  II ,  p.  1 5o,        la  question  dont  il  s'agit. ] 
d'après  le  manuscrit  de  Munich ,  porte  atus;  '  De  Aquaeductih,  S  1 09. 


DECADE   IX.  A35 

Malgrado  perô  quesle  belle  ragioni,  la  présente  controversia,  ch'è 
stata  del  tutto  dissimulata  dalF  Eckhei,  va  decisa  in  favore  deirAver-  P.  76  *  ai. 
campo.  Ogni  questione  viene  tolta  dair  inedito  frammento  di  fasti 
posseduto  dal  ch.  cav.  Biondi,  e  da  me  citato  altra  volta^  :  dal  quale 
s' impara  che  L.  Cocceio  Nerva  e  P.  Atfeno  Varo  furono  surrogati  a 
L.  Marcio  Censorino  e  a  G.  Galvisio  Sabino  nel  consolato  del  71 5  ;  ond' 
ecco  il  premio  délia  mediàzione  prestata  nella  prima  rottura.  Quindi  il 
testo  d'Âppiano  sarà  immune  da  ogni  vizio ,  e  solo  avranno  crrato  Acrone 
e  Porfirione  :  i  quali  forse non  conobbero  che  un  solo  Cocceio,  e  quindi 
avendo  riguardo  alla  ragione  dei  tempi  lo  giudicarono  bisavo  delF 
imperatore  :  certo  essendo  che  per  qnesta  parte  niente  ad  essi  suf- 
fraga  T  autorité  di  Tito  Livio,  a  cui  si  appellarono,  il  quale  essendo 
morto  quasi  un  secolo  prima  che  quel  principe  salisse  al  trono,  non 
potè  certamente  asserire  una  tal  cosa.  Resta  adunque  che  del  nostro 
M.  Nerva  favelii  Appiano,  quando  racconta  che  al  ritorno  di  L.  Nerva 
dalla  Siria  nel  71/i  Ottaviano,  meravigliandosi  che  avesse  molto  in- 
dugiato,  lo  rimproverô:  tr  Non  enim  tuum  quoque  fratrem  servavi,  ut 
(ret  tu  mihi  inimicus  fieres^.  t^  Al  quai  fatto  allude  anche  Seneca,  il 
quale  dice  a  Nerone  :  «r  Ignovit  abavus  tuus  victis.  Nam  si  non  ignovis- 
(Tset,  quibus  imperasset?  Sallustium,  et  Gocceios,  et  Duillios,  et  totam 
frcohortem  primam  interioris  admissionis  ex  adversariorum  castris 
(Tconscripsit^.  t)  Dal  che  si  vede  che  costui  porto  le  armi  contro  Otta- 
viano,  e  che  essendo  stato  vinto  ottenne  il  perdono  pei  meriti  del 
fratello. 

La  prima  di  queste  medaglie  c'  indica  il  tempo  in  cui  cio  avvenne , 
cioè  nella  guerra  Perugina;  e  in  fatti  il  più  volte  lodato  Appiano  c'in- 
segna,  che  Gesare  in  quell'  occasione  fu  clementissimo  :  trPostero  die  ^^  ^c  3a 
(r  Gaesar  nobilibus  omnibus  veniam  pacemque  concessit.  Sed  milites  ip- 
«  sius  tumultuari  contra  quosdam  non  desierunt,  donec  interfecti  sunt  : 
rrerantque  iidem  inimicisaimi  Gaesaris,  Ganutius,  G.  Flavius,  Glodius 

^  [Voyez  plus  haut,  p.   £06,  note  3.        ix^pà^  ^  [lot  ^êpiéa^wa,  BeU.  eivU,  iib.  V, 
L.  Rbhibr.  ]  c.  LXl.  ] 

'  [0^  yàp,  i^ïf,  xai  rov  (xdv  àhsXi^w  tv  '  De  ClemeiU.  lib.  I ,  c.  x. 

55. 


436  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

(rBithynicus  et  alii  '.^n  li  nostro  Nerva  fu  dunque  proquestore  délia  fa- 
zione  Antoniana  in  Italia  Tanno  71 3,  corne  consta  dai  titoio  di  console 
dato  a  L.  Antonio  ;  e  ciè  essendo,  si  conoscerà  benela  ragione,  per  cui 
cosi  rara  sia  la  terza  medaglia  da  me  ora  pubblicata  colla  testa  di  Otta- 
viano,  non  potendo  ella  essere  stata  coniata  se  non  sul  principio  di 
queir  anno,  ailorchè  successe  Y accomodamento  fra  i  due  partiti,  che  ho 
memorato  sulla  Gne  delF  osservazione  précédente.  Ma  per  Y  inosser- 
vanza  dei  patti  essendosi  venuto  aile  mani,  è  chiaro  che  il  ritratto  delF 
inimico  dovè  presto  cessare  di  comparire  sulla  moneta,  che  pel  servigio 
di  quella  guerra  battevasi  dai  partitanti  di  L.  Antonio.  Le  geste  di 
quesf  ultimo  sono  state  raccolte  dai  Glandorpio  nelF  OnomasticOy  ed  ora 
novellamente  dai  Visconti  neir  Iconografa  ramana  :  ma  ambidue  neir  an- 
noverare  le  cariche  da  lui  occupate  hanno  omesso  di  notare  ch'egli  fu 
proquestore  dei  Pompeiani  nella  provincia  dell'  Asia  Tanno  706  :  il 
che  apparisce  da  Flavio  Giuseppe^, 


OSSERVAZIONE    VI. 

Il  Morelli  nella  gente  Cornelia  ^  riportô  cinque  medaglie  d' argento 
deir  imperatore  Tiberio  tutte  appartenenti  air  isola  di  Creta  :  délie  quali 
la  prima,  la  quarta  e  la  quinta  furono  coniate  nella  città  di  Cidonia, 
la  seconda  ad  Eleuterna,  la  terza  a  Gortinia:  aventi  Tepigrafe  E  *  KOP* 
p.  78  *  33.  AY,  0  vero  ETTI  •  KOP  *  AY,  che  TAvercampo  felicemente  interprété 
ETThKOPvj/X/ovAYTTOv,  stimando  indicarvisi  che  Cornelio  Lupo  era 
stato  proconsole  di  quella  provincia.  Le  posteriori  scoperte  hanno  pie- 
naniente  confermato  i  detti  di  quell'  antiquario,  perché  il  Sestini  ^  ne 

*  [T^  S'  èvtoiiœ(fÇ,  à  fièv  KeU&ap  iavév*  iv9pou  Bett,  civil,  lib.  V,  xlix.  J  —  '  Aniiq. 

lero  ATTcuTiv.  ô  le  trlpaxbç  oifx  éira^cro  èrnl  jud,  lib.  XIV,  c.  x ,  S  1 3  et  17. 
Ttm  dopv^ÂWy  éù9ç  dvppédïfaav  xoi  9^av  ol  ^  Tav.  VII. 

fiâXtala  Ko^apoff  èxfipoi  lHavoùrtàç  rs  xai  *  Cla$$,  gen,  p.  53. 


DECADE  IX.  437 

ha  aggiunta  una  di  lerapitna,  ilMionnet*  ne  ha  data  un'altra  di  Itano, 
e  una  terza  di  Polirenio  trovasi  presso  lo  stesso  Mionnet^  e  presse  il 
Sestini*,  la  quale  spiega  a  meraviglia  le  altre,  perché  vi  si  legge  diste- 
samente  ETTI  •  KOPNHAIOY- AYTTOY.  Basterebbe  l' osservazione  che 
questo  nome  è  ripetuto  sulle  monete  di  sei  città  per  conchiuderne 
ch'egli  non  puè  riportarsi  ad  un  magistrato  municipale,  ma  che  deve 
indicare  il  préside  délia  provincia  ancor  che  non  ne  togliesse  ogni  dub- 
bio  la  citata  medaglia  di  Polirenio,  che  al  nome  di  Lupo  fa  succedere 
un  monogramma  che  sciogliesi  ANOYllàTov.  Era  importante  di  met- 
tere  fuori  d' ogni  controversia  l' ofBcio  di  costui,  perché  saputo  che  siasi 
avère  i  nummi  di  Greta  costuniato  di  citare  il  proconsole,  sotto  cui  fu- 
rono  impressi,  un'  eguale  signifîcazione  dovrà  darsi  agli  altri  nomi  ro- 
mani che  sovr  essi  si  mirano,  e  con  ciô  sara  aperta  una  nuova  fonte  per 
accrescere  la  série  numismatica  délie  famiglie. 

L'Eckhel*  stimô  che  questo  Lupo  fosse  un  discendente  del  con- 
sole de!  697;  ma  certamente  ivi  si  asconde  un  errore  di  stampa,  per- 
ché colui  che  in  quell'  anno  godé  gli  onori  dei  fasci  chiamossi  P.  Cor- 
nelio  Lentulo  Spintere:  onde  quel  numéro  vuol  commutarsi  in  698, 
tempo  in  cui  veramente  presiedé  alla  repubblica  L.  Cornelio  Len- 
tulo Lupo.  Perô  da  questa  riflessione  dell'  Eckhel  se  ne  caverà  che  p.  79  *  ai 
il  nostro  proconsole  era  délia  nobiiissima  casa  dei  Lentuli  ;  ed  io  ho 
fatto  avvertire  altra  volta^  che  durante  il  regno  d'Augusto,  in  cui 
si  cominciè  a  distinguere  i  fratelli  non  più  colla  varietà  del  prenome, 
ma  con  quella  del  cognome,  fu  in  molta  voga  il  costume  di  risuscitare 
i  cognomi  antiquati ,  ch'  erano  stati  cagione  di  splendore  aile  rispettive 
famiglie.  E  stato  notato  da  altri,  che  di  questo  Lupo  parla  Tacito^,  allor- 
ché  neir  81 1  raccontando  il  giudizio  di  Suillio  Nerullino,  famoso  dela- 
tore  di  quei  tempi,  ci  dice  che  fra  gli  altri  delitti  gli  fu  apposto  che  avesse 

'  Méd.  ant.  t.  II,  p.  a85.  [Il  en  a  donné  ^  D.  N.  V.  t.  II,  p.  3o*i. 

depuis  un  bon  dessin,  dans   son  Supplë-  ^  [Voyez  plus  haut.  Décade  IV.  oss.  x. 

ment,  t.  IV,  p.  agi.  C.  Cavedoni.]  p.  *j5i.] 

*  Med,  ani.  t.  II,  p.  367.  ''  Anna!,  lib.  XIII,  c.  xuii. 

'  Lett  t.  VII,  p.  q3. 


438  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

cr  Valerium  Asiaticum,  Lusium  Saturninum,  Gornelium  Lupum  circum- 
fr  ventes.  ^  Cio  adunque  avvenne  nell'  anno  800,  quando  risorsero  le 
accuse  de  majestaie :  e  lo  stesso  Tacito  doveva  favellarne  ne!  principio  del 
libro  undecimo,  il  quale  per  esser  mutilo  comincia  soltanto  dal  narrare 
corne  Suillio,  per  far  cosa  grata  a  Messaiina,  denunciô  a  Claudio  Vaierio 
Asiatico  imputandolo  di  attentare  alla  6ua  vita  :  onde  quesf  ultimo  es- 
sendo  stalo  condannato  si  fece  lagliare  le  vene.  E  cfae  Lupo  eziandio 
fosse  in  queir  occasione  non  già  esigliato  ma  ucciso,  si  prova  coir  au- 
torité di  Seneca  nell'  Apocolocintosi  ove  lo  numera  fra  coioro  ch'  egli 
fînge  essere  andati  incontro  a  Claudio  nel  suo  ingresso  nella  città  di 
Dite,  il  quale,  smemorato  com'  era,  avendo  domandato  :  crQuornodo 
(T  vos  hue  venistis  ?  1^  gli  fu  risposto  :  tr  Quaeris  quomodo  ?  Quis  enim  nos 
Taliushuc  misit  quam  tu  omnium  amicorum  interfector  ?  1)  Dallo  stesso 
passo  di  Seneca  si  era  altresi  risaputo  ch'egli  era  stato  uno  deg^i  amici  di 
quel  principe,  e  cheaveva  goduto  gli  onori  del  consolato  :  (r  Deinde  amici, 
(T  Satuminus  Lusius ,  et  Pedo  Pompeius,  et  Lupus,  et  Celer  Asinius  con- 
p.  80  *  a5.  ffsulares^  v  Perô  non  si  aveva  alcun  lume  per determinare  Tanno  in  cui 
se  gli  doveva  conferire  questa  dignità,  ed  egli  giaceva  fra  la  turba  di 
alquante  centinaja  di  tali  consoli,  che  ho  raccolti  nelle  mie  schede,  ove 
aspettano  che  una  qualche  benefica  scoperta  schiuda  loro  le  porte  dei 
fasti.  Solo  poteva  dirsi  che  il  suo  consolato  doveva  essere  anterioreair 
800,  in  cui  fu  ucciso,  e  posteriore  al  conio  délie  présent!  medaglie;  sa- 
pendosi  che  T  isola  di  Creta  unita  alla  Cirenaica  era  una  provincia  del 
senato ,  che  ottenevasi  a  sorte  dopo  la  pretura.  Ma  per  costui  è  giunta 
finalmente  Tora,  in  cui  potrà  ricuperare  il  suo  posto,  e  ne  va  debitore 
al  récente  ritrovamento  délie  Istituzioni  di  Gajo.  Leggesi  in  esse: 
(rPostea  Lupo  et  Largo  consuiibus  senatus  censuit,  ut  bona  Latinorum 
trprimum  ad  eos  pertinerent,  qui  eos  libérassent;  deinde  ad  libères 
creorum  non  noniinatim  exheredatos,  uti  quisque  proximus  esset  :  tune 
crantiquo  jure  ad  heredes  eorum,  qui  libérassent,  pertinerent  ^. -n  Dal 
contesto  si  conosce  che  il  senalusconsulto  di  cui  si  tratta  fu  posteriore 

'  Apokohk,  c.  XIII.  —  *  Lib.  III,  S  63. 


DECADE  IX.  Â39 

alla  legge  Giunia  ^iorhanai  de  Ubertinis  portata  Tanno  773, ed  anteriore 

ai  tempi  di  Vespasiano,  nei  quali  fioriva  Pegaso,  che  poco  dopo  si 

nota  averne  fatto  menzione.  Questi  termini  venendo  ristretti  dalla  110- 

tizia  che  abbiamo  dei  tempo  in  cui  Lupo  fu  ucciso,  ne  risulterà  che  un 

tal  consoiato  deve  onninamente  coUocarsi  fra  il  773  e  T  800.  Giô  posto, 

io  non  dubito  di  affermare  che  Tanno  ricercato  è  il  796,  ossia  il 

secondo  deir  impero  di  Claudio ,  che  nei  Casti  più  *  corretti  si  nota 

Claudio  II  el  Largo.  Imperocchè  i  consoli  che  procederono  aile  calende 

di  gennaio  furono  Timperatore Claudio  perla  seconda  volta  e  C.  Cecina 

Largo,  corne,  per  citare  solo  monumenti  indubitati,  si  dimostra  dalF  p.  81  '>'  36. 

istoria  di  Dione,  dal  calendario  anziate,  e  da  una  tessera  gladiatoria 

pubblicata  dal  Marini  ^  Ma  perô  è  da  sapersi  che  T  imperatore  non  ri- 

tenne  queirufficio  se  non  due  mesi,  dopo  i  quali  lo  rinuoziô  :  dei  che 

si  ha  la  testimonianza  di  Suetonio  :  fr  Claudius  consulatus  super  pristi- 

(t  num  quattuor  gessit,  ex  quibus  duos  primos  junctim  et  bimestres ^.  d  E 

la  stessa  cosa  viene  afferroata,  ma  più  chiaramente,  da  Dione,  il  quale 

aggiunse  aver  Claudio  voluto  che  Cecina  Largo  proseguisse  nella  ca- 

rica  non  solo  per  sei  mesi,  cosi  era  il  consueto  di  quei  tempi,  ma 

ben' anche  per  tutto  Tanno:  (rConsulatum  gerebat  tum  Claudius,  coUe- 

crgam  habens  C.  Largum  cui  consulatum  in  totum  annum  prorogavit; 

(T  ipse  tum  quoque  duos  tantum  menses  eum  gessit^.  *»  Ne  è  da  badarsi 

al  Lipsio  quando,  in  una  nota  agli  Annali  di  Tacito^  scrisse  che  Ceeina 

fu  ucciso  durante  il  suo  consoiato,  conciossiachè  questo  suo  errore, 

proveniente  daU'aver  confuso  Cecina  Largo  con  Cecina  Peto,  è  già 

stato  avvertito  e  confutato  dal  ch.  monsig.  Mai  nella  prefazione  anteposta 

ai  frammenti  délie  tre  orazioni  di  Tullio  da  lui  per  la  prima  voita 

divulgate^.  Quindi  il  Pighio  avendo  veduto  che  per  Tabdicazione  di 

Claudio,  Cecina  rimaneva  sen^a  cdlega,  gli  accoppiù  Didio  Gallo,  in- 

vece  dei  quale  altri  pensarono  a  Vibio  Crispo  ;  ma  queste  sono  semplici 

^  Fr,  Art.  p.  8  a  3.  xev,  aOr^ç  %è  Svo  {Lrfaï  xaÀ  ràrs  Tifv  dpxifv 

*  Vtta  di  Claudio,  c.  xiv.  é<Txs.  Hist.  lib.  LX,  c.  x.] 
^   [l'iraTeue  hè  6  KXaviias  fiera  Taiot)  ^  Lib.  XI ,  c.  xxxiii. 

Adpyov  xai  èKelvo)  (lèv  ii  irovs  âpÇat  è^-  ^  Pag.  xxi. 


i/iO  OSSEUVAZIOM   NUMISMATICHE. 

congetture  che  non  hanno  alcun  positivo  fondamento.  Ora  dunque  sa- 
prcnio  che  il  nuovo  compagno  dato  a  Gecina  fu  Gorneiio  Lupo  :  cono- 
scercmo  aitrcsi  che  Tadunanza  dei  senato,  in  cui  si  trattô  dei  iiberti 
iatini,  avvenne  âopo  il  niese  di  febbrajo,  colla  fine  dei  quale  Timpe- 
p.  89  ♦  37.  ratore  aveva  cessato  di  esercitare  i  fasci.  E  dei  pari  spiegheremo  bene 
il  perché  questo  senatusconsulto ,  che  dai  giureconsulti  si  chiania  Lar- 
giano,  abbia  preso  la  sua  denominazione  non  da  colui  ch'è  nominato 
per  primo  da  Gajo,  ma  dal  secondo:  e  la.ragione  sarà,  perché  questo 
a  differenza  dell'  altro  era  console  ordinario,  e  quindi  trovandosi  il 
suo  nome  in  tutti  i  fasti ,  ognuno  pote  va  saper  subito  il  tempo  délia  pro- 
mulgazione  di  quella  legge.  Ne  si  facciano  le  meraviglie  perché  un 
surrogato  sia  anteposto  air  eponimo  :  imperocché  Lupo  essendo  suc- 
ceduto  a  Glaudio,  che  occupava  il  primo  luogo,  accrescerà  il  numéro 
dei  molti  esempj  che  si  hanno,  in  cui  vedesi  che  il  suffetto  ha  insieme 
colla  dignità  ereditato  la  precedenza  di  quello  a  cui  subentrava.  Per  le 
quali  considerazioni  i  cronologi  riempiranno  un  vano  nei  fasti,  i  giu- 
reconsulti conosceranno  f  età  prima  incerta  dei  senatusconsulto  Lar- 
giano,  e  i  numismatici  avranno  un  grandissimo  argomento  per  riportare 
questa  medaglia  alla  fine  dell'  impero  di  Tiberio,  non  solendo  per  ¥  or- 
dinario  passare  grand'  intervallo  fra  il  conseguimento  délia  provincia 
pretoria  e  il  consolato.  Solo  restera  incerto  se  Lupo  proseguisse  la  sua 
magistraturaper  tutto  fanno,  0  se,  com'  è  più  probabile,  avesse  un  suc- 
cessore  al  cominciare  dei  secondo  nundinOy  che  a  quel  tempi  sarebbe  a 
dire  al  primo  di  luglio.  Il  che  importa  anche  la  possibilité  che  da  altri 
fosse  rimpiazzato  il  posto  di  Glaudio  appena  si  rese  vacante  ;  nel  quai 
caso  Lupo  non  sarebbe  stato  il  collega  di  Gecina  se  non  nel  secondo 
semestre.  Ma  questa  diiferenza  di  pochi  mesi  niente  altéra  la  sostanza 
délia  présente  scoperta,  restando  sempre  vero  che  Gorneiio  Lupo  fu 
console  nel  798. 


DECADE   IX.  àà\ 


OSSERVAZIONE    VIK 

La  prima  lavola  délia  gente  Servilia  ci  mostra  due  denari  col  me*  P.  83  *  28. 
desimo  rovescio^  sul  quale  un  cavalière  romano  munito  deir  elmo  ^e  di 
uno  scudo  rotondo ,  in  cui  campeggîa  la  lettera  M ,  ferisce  coir  asta  uu 
nemico  parimenti  a  cavallo,  armato  anch'  esso  di  scudo  e  di  lorica, 
che  voltata  la  faccia  fuggendo  si  difende  colla  spada.  Nelfesergo  leggesi 
il  nome  C  •  SERVEIL.  Variano  perô  ne!  diritlo  ;  perché  il  secondo 
offre  la  consueta  testa  femminile  ornata  del  raonile  e  degli  orecchini, 
coperta  dell'  elmo  alato ,  colla  nota  del  valore  X  sotto  il  mento ,  col  lituo 
dietro  la  nuca,  colle  lettere  ROM  A  sotto  il  collo^.  Viceverea  il  primo 
nummo  porta  anch'  egli  Y  istessa  epigrafe  ROM  A ,  la  stessa  nota  del 
valore  e  lo  stesso  lituo  nel  medesimo  posto  ;  ma  invece  délia  testa  ga- 
leata  ne  fa  vedere  un'  altra  coronata  di  lauro,  che  si  crede  délia  dea 
Liberté,  ed  aggiunge  poi  sopra  il  lituo  la  lettera  monetale,  che  questa 
volta  è  sfuggita  alla  diligenza  deir  accuratissimo  Morelli  ^. 

L'  Orsino  credè  rappresentata  su  questo  rovescio  la  célèbre  ucci- 
sione  di  Spurio  Melio  fatta  da  Servilio  Aala  ;  ma  immaginandosi  che 
alcuno  avrebbegli  opposto  che  Melio  quando  fu  ferito  non  era  ne  a 
cavallo  ne  in  battaglia,  ma  togato  e  nel  foro,  prévenue  la  censura  con 
dire  che  forse  ambedue  furono  dipinti  sopra  un  destriero  per  denotare 
che  uno  era  un  cavalière  romano,  Y  altro  maestro  de'  cavalieri.  Perô 
oltre  questa  difllicoltà,  non  elusa  abbastanza  dalla  risposta,  puo  ob~ 
biettarsegli  eziandio  che  contro  Melio  non  fu  già  adoperata  Y  asta  di 
guerra,  ma  un  piccolo  pugnale  nascosto  sotto  Tascella,  e  ch'egli  non  84  *  99. 
provô  a  difendersi  col  ferro,  ma  con  semplici  grida  tendenti  a  sol- 
lecitare  la  compassione  e  Y  ajuto  del  popolo.  Quindi  molto  meglio 
si  tenne  dal  Vaillant,  che  qui  si  alludesse  alla  fortezza  militare  di 
M.  Servilio  Pulce  Gemino  console  T  anno  552;  e  quest' opinione, 

'   Thés.  Morell.  m  g.  Servilia,  t.  I,  n.  â  ,  5.  —  '  [Voy.  Cohen,  Méd.  cons,  pi.  xixvii,  Ser- 
vilia, I.]  —  '  [Voy.  Cohen,  ibid.  n.  a.] 

1.  56 


442  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

che  è  quclla  ch'  io  seguo,  sarà   da  me  esposta  più  ampiamente  in 
appresso. 

La  smania  di  contradire  al  Vaillant  fe'  prendere  questa  volta  un  soienne 
granchio  ail'  Avercampo,  il  quale  avendo  osservato  che  T.  Manlio,  da  cui 
fu  rapita  la  collana  al  Gallo,  in  una  medag^ia  délia  sua  casa  apparisce 
armato  nello  stesso  modo  che  lo  è  il  campione  del  présente  rovescio, 
s' ideô  che  vi  fosse  ricordato  quel  suo  célèbre  certame.  E  per  trovare 
pure  una  ragione  per  cui  quel  fatto  potesse  celebrarsi  da  un  Servilio, 
suppose  Tadozione  di  un  Manlio  nella  sua  casa,  délia  quale  voile  che 
fosse  prova  quel  M  inciso  suUo  scudo,  che  da  lui  congiungendosi  ai 
resto  deir  iscrizione  fu  interpretato  C  *  SERVEILfW  Manlianus.  Ma 
nelFudire  queste  cose  ognuno  crederà  che  quel  numismatico  sognasse 
ad  occhi  aperti,  tutto  il  fondamento  délia  sua  congettura  consistendo 
nella  semplice  somig^ianza  delFarmi  di  questi  due  cavalieri,  quasi 
che  quelle  adoperate  da  T.  Manlio  fossero  state  di  una  forma  tutta  sua 
particolare,  e  non  piuttosto  le  stesse  usate  dagli  altri  Romani.  Tutte 
adunque  le  figure  dei  soldati  latini  a  cavallo,  secondo  questa  bizzarra 
opinione,  dovrebbero  rappresentare  altrettante  statue  di  Torquato. 
Del  resto  niun  vestigio  ritrovasi  presso  alcuno  degii  scrittori  di  queir 
immaginaria  adozione,  e  senza  dubbio  quel  M  non  ha  punto  che  fare 
col  zecchiere,  appartenendo  esclusivamente  a  quel  taie,  sovra  il  cui 
scudo  vedesi  scolpito. 

L'  Eckhel  asseri  di  non  aver  cosa  alcuna  di  verisimile  da  addurre 
per  la  spiegazione  di  queste  medaglie  :  ma  perô  convenue  cogli  altri 
p.  85  *  3o.  nel  giudicare  che  il  lituo  del  diritto  mostrava  ch'  erano  state  impresse 
o  da  Servilio  augure  o  da  suo  figlio  ;  del  primo  de'  quali  parla  Plu- 
tarco  sul  principio  délia  Vita  di  Lucullo  :  cr  Luculli  avus  vir  consularis 
crfuit,  avunculus  Metellus  Numidicus:  Pater  repetundarum  damnalus 
(T  est  :  mater  Gaecilia  infamis  fuit  ob  suspicionem  violatae  pudicitiae. 
cr  Ipse  LucuUus  adolescens  etiamnum ,  cum  privatus  nullum  adhuc  in 
erre  publica  magistratum  gessisset,  Servilio  auguri,  qui  patrem  accusa- 

rverat,  diem  de  publicae  pecuniae  peculatu  dixit Causa  illa  ma- 

r  gna  contentione  acta,  ita  ut  quidam  sauciarentur,  aliqui  occiderentur  : 


DECADE  IX. 


Âi3 


trevasit  tamen  ServiHus^'n  La  condanna  di  LucuUo  accadde  nel  662, 
perché  essendo  stato  pretore  di  Sicilia  crsive  prae  desidia,  sive  quod 
(rmuneribus  corruptus  esset,  officio  suo  non  satisfaciebat  :  unde  etiani 
trpostea  in  judicium  a  Romanis  vocatus  multatusque  fuit,i)  come  sap- 
piamo  dal  compendio  del  iibro  trigesirao  sesto  di  Diodoro,  che  tro- 
vasi  nella  Bibiioteca  di  Fozio  ^.  Importa  adunque  di  conoscere  questo 
Serviiio  augure,  autore  délie  nostre  medaglie,  perché  il  sapere  chi 
egli  sia  potrà  molto  influire  sulla  loro  interpretazione. 

Il  Glandorpio  ed  il  Pighio  non  ce  ne  dissero  piil  di  quello  che  ab- 
biamo  imparato  da  Piutarco,  e  né  meno  riuscirono  a  scoprire  a  quai 
famig^ia  dei  Servilj  appartenesse.  Ora  pare  a  me  che  molto  piil  possa 
ricavarsene  da  Cicérone,  ii  quaie  non  so  se  su  questo  particolare  sia 
stato  in terrogato  da  altri.  Âlf  accusa  mossa  da  L.  Luculio  e  da  suo  fra- 
tello  contro  Serviiio  allude  egli  pure,  quando  dice:  crEtiam  accusatio 
(T  probata  persaepe  est .  .  .  Sed  hoc  quidem  non  est  saepe  faciendum , 
(T  nec  unquam  nisi  aut  rei  publicae  causa,  ut  ii  quos  ante  dixi  :  aut  ut  duo 
«rLuculii,  aut  patrocinio,  ut  nos  pro  Siculis,  pro  Sardis  Julius"^.  d  E  più  P.  86  *  3 
chiaramente  ritocca  queste  cose  su!  principio  del  LuculluSy  ove  compi- 
lando  un  ristretto  délia  vita  di  quesf  illustre  capitano  ci  dice  :  crUt  enim 
(radmodum  adolescens  cum  fratre,  pari  pietate  et industria  praedito,  pa- 
ir ternas  inimicitias  magna  cum  gloria  est  persecutus,  in  Âsiam  quaestor 
(rprofectus,  ibi  per  multos  annos  admirabili  quadam  laude  provinciae 
(T  praefuit.  7)  Trovato  adunque  che  siasi  con  quai  ramo  dei  Servilj  i  Lu- 
cuili  esercitavano  inimicizie,  sarà  manifesto  che  ad  esso  apparteneva 


'  [Tô)  iè  AovxoùXXw  vféirvos  (lèv  ^  ima- 
Tixoç ,  B'^tog  hè  vffids  fitfrpàs  hkéreXXos  à 
Nojxadfxd;  ènrixkïfÔelç.  Tàh»  hè  yovécùv  à  (lèv 
"marrfp  éàXcû  xXoirijs ,  KaixiX/a  Se  ^  (irhvp 
Tf^6Srf(Tev  d)f  od  ^eStam^ta  <rcû(dp6vù)s,  AO- 
ràs  i'à  AointavXkos  in  fietpéaiiov  d^,  iirph 
dpxijv  riva  fUTeXâsiv  xai  tsfoXnslaç  df^a- 
(r6at  ftsrpâtTOv  içyov  èirotij<TaLro  ràv  roU  tara- 
rpdç  Komjyopov  xptvat  l^poviXtov  aôyovpa, 
Xaêànf  dhxovvra  hrffKxriai .  .  ,  Où  (lifv  àXkà 


pieyàXtfs  tnepi  Hfv  llxtfv  iKsimfv  ^tXovet- 
nias  yevoiiivrff  (&<rrs  xai  rpù9$rfvai  rivas  xai 
'0€<Teîv,  diré^ysv  à  ^epontXioç.  In  Lucull, 
c.  I.] 

*  [Cod.  ^hh,  p.  3go  B,  Bekker:  âwe 
Si  rùv  ht&mùw  à  alpaxrfyàçy  ehs  ^tà  ^'^ 
(jldivrfv  sire  hià  lûjpo^xlav,  oùhév  *  dvd*  dnf 
xai  hixYfv  i&</)epov  xptdsis  Poi}iiaiots  éiante.] 

'  DeOficAïhAl^c,  xiv,S49. 


56. 


ààfi  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Serviiio  augure.  Opportunissimo  è  adunque  a  questo  proposito  un  aitro 
passo  di  Cicérone  ove  dice  :  cr  Intueor  coram  haec  lumina  atque  orna- 
(T  menta  rei  publicae  P.  Servilium  et  M.  LucuHum  :  utinam  eliam  L.  Lu- 
r  cullus  iile  viveret  !  Quae  fuerunt  inimicitiae  graviores  in  civitate  quam 
(T  Lucullorum  atque  Serviliorum  ?  Quas  in  viris  fortissimis  non  soium 
rr  extinxit  rei  publicae  dignitas  et  ipsorum ,  sed  etiam  ad  amicitiam  con- 
rr  suetudinemque  traduxit^^  Ë  palese  che  i  nemici  qui  mentovati  sono 
il  minore  dei  due  Luculli  accusatori  delF  augure ,  eP.  Servilio  Vazia  con- 
sole nel  676  che  acquistossi  in  appresso  il  sopranome  d'Isaurico.  E  si 
conosce  eziandio  che  il  motivo  délia  loro  riconciliazione ,  velato  da  Cicé- 
rone sotto  il  bel  manto  délia  dignità  délia  repubblica,  altro  non  fu  se 
non  che  Tessere  tutti  stati  délia  fazione  di  Silla,  di  cui  L.  Lucuilo  fu 
questo re,  e  a  prô  del  quale  g^i  al  tri  pure  combatterono  ;  onde  basti 
per  tutti  Vellejo  :  rPauHo  ante  quam  Sylla  ad  Sacriportum  dimicaret, 
cr  magnificis  proeliis  partium  ejus  viri  hostium  exercitum  fuderunt  : 
(rduo  Servilii  apud  Clusium,  Metellus  Pius  apud  Faventiam,  M.  Lu- 
ff  cullus  circa  Fidentiam^Tî 

Non  puô  dirsi  per  altro  che  quelle  inimicizie  sieno  incominciate  da 
p.  87  *  39.  P.  Isaurico,  ond'egli  abbia  a  confondersi  coir  augure  :  perché  dai  passi 
addotti  risulta  che  L.  Lucuilo,  quando  diede  queir accusa ,  era  assai  gio- 
vine,  e  dal  seguito  del  racconto  di  Plutarco  si  raccoglie  bene  che  quel 
giudizio  précédé  di  parecchi  anni  la  guerra  Marsica  incominciata  sul 
pnncipio  del  666.  Ora  P.  Isaurico  e  L.  Lucuilo  erano  quasi  coetanei, 
corne  si  dimostra  dal  loro  consolato,  ollenuto  dal  primo  nel  676,  dair 
altro  nel  680  ;  onde  anche  Y  Isaurico  non  poteva  a  quel  tempo  aver 
conseguito  dignità  capaci  di  portarg^i  contro  un'  azione  di  peculato. 
Ed  infatti  il  Pighio  non  lo  pone  pretore  se  non  se  nell'  anno  670. 
Lo  stesso  dicasi  di  Servilio  Vazia  suo  fratello  niaggiore,  al  quale  allude 
Vellejo  nel  passo  citato  quando  nomina  in  plurale  i  Servilj,  ma  di  cui 
ignoriamo  il  prenome  stante  la  rottura  délie  tavole  trionfali  Capitoline, 
da  cui  unicamente  si  ricorda,  e  dalle  quali  perô  conosciamo  ch*egli  non 

*  De  Promnc.  cons.  c.  ix.  —  '  Lib.  II .  c.  xxviii. 


DECADE  IX.  &à5 

tornô  trionfante  dalia  provincia  se  non  alla  fine  del  666,  cioè  quasi 
tre  anni  dopo  il  cominciamento  délia  guerra  Marsica.  Resta  adunque 
che  in  quel  passo  di  Cicérone  si  parli  délie  inimicizie  incominciate  dai 
padri  e  alimentate  dai  figli  :  lo  che  essendo,  sarà  dimostrato  che  Servi- 
Ho  augure  altri  non  è  che  il  genitore  dell'  Isaurico  :  onde  sarà  caduto  in 
un  brutto  equivoco  il  Pighio  che  gli  aveva  distinti  in  modo  da  far 
quegli  pretore  neir  anno  Capitolino  660,  questi  nel  639.  £  si  sarà 
pure  ingannato  Y  Avercampo  il  quale,  senza  badare  alla  troppa  distanza  . 
dei  tempi,  credè  che  Servilio  augure  fosse  stato  il  padre  dei  due 
Casca  congiurati  contro  Gesare,  appoggiandosi  al  falso  fondamento  di 
un  denaro  ch'  è  ora  dimostrato  non  spettar  punto  a  quei  fratelli.  Ciô 
posto,  torneràbene  al  mio  intento  di  osservare  che  il  padre  deir  Isau- 
rico chiamossi  veramente  Gajo  siccome  nelle  medaglie,  facendoci  di  cio  P.  88  *  33. 
certissima  fede  alcuni  cippi  di  travertino  posti  sulle  ripe  del  Tevere  in 
tempo  délia  censura  del  figlio ,  uno  de'  quali  trovato  in  Roma  tre  anni 
sono  *  serve  a  correggere  qualche  inesattezza  occorsa  nella  copia  degli 
altri  dati  in  luce  dai  Fabrelti  ^  e  dai  Marini  '  : 

M   •  VALERIVS  •  M  •  F 

AV-N-MESSAL 
P  •  SERVEILIVS  •  C-  F 
ISAVRICVS-CES 
EX-S-C-TERMIN 


Ë  provasi  poi  che  anche  questo  G.  Servilio  ebbe  il  comando  di  un  eser- 
cito,  il  che  vuol  dire  che  fu  pretore,  ed  ottenne  il  governo  di  una  qual- 
che provincia,  onde  potè  essere  accusato  di  peculato;  imperocchè 
Cicérone  parlando  di  suo  fig^io  scrive  *  :  ffP.  Servilius  quinquennium 
ff  exercitui  cuni  praeesset,  et  ipsa  ratione  innumerabilem  pecuniam  fa- 
ff  cere  posset,  non  statuit  sibi  quidquam  licere,  quod  non  patrem  suum , 
ffnon  avum   Q.  Metellum  facere  vidisset.  1^  Dai  quai  luogo  si  ricava 


'  [En  1819,  près  du  Ponte  Molle;  voy. 
Fea,  Framm.  di  fasti,  p.  uxviii;  cf.  Hen- 
zen,  n.  SSSy.  L.  Rbuibr.] 


*  Inscript,  antiq,  cap.  vi,  n.  166-167. 
'  hcriz,albane,p.^i. 

*  Aet.  II  in  Verrem,  lib.  III,  S  90. 


àà6  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

eziandio  ch'  egli  ebbe  in  moglie  una  (iglia  di  Q.  Ceciiio  Metelio  Mace- 
donico  :  lo  che  pure  più  chiaramente  risulta  da  un  altro  passo  deli' 
orazione  pro  domo  sua  ^  ;  onde  acconciamente  tornè  a  scrivere  io  stesso 
Tullio  neir  orazione  "poni  redilum  ad  Quintes  :  cr  Non  pro  meo  reditu 

ttdeprecati  sunt,  ut  pro  Q.  Metelio  Numidico sororum  filii  Lu- 

ïTCuHi,  Servilii,  Scipiones  ^;t)  nel  quai  luogo  qnelsaranim  non  va  sem- 
pre  preso  nel  signiiicato  di  germanarumy  come  lo  è  per  riguardo  ai 
.  Luculli,  ma  bensi  nel  piii  lato  di  palruelium.  Molto  adunque  probabil- 
p.  89  *  34.  mente  Servilio  augure  sarà  quel  C.  Servilio,  che  non  fu  permesso  a 
L.  Filone  di  accusare,  secondo  cbe  ci  fa  sapere  il  piil  volte  lodato  Ci- 
cérone^; al  quai  luogo  nota  Asconio  ch'  egli  fu  un  pretore  di  cui 
Filone  era  stato  questore,  dal  che  non  vuolsi  già  arguire  che  Servilio 
non  fu  accusato  giammai,  ma  soltanto  che  al  suo  questore  fu  interdetto 
di  promovere  da  se  stesso  Y  azione ,  cr  ne  libido  violandae  necessitudinis 
rauctoritate  judicum  comprobaretur. -n  Dopo  ciè  potrebbesi  credere 
ch'  egli  non  fosse  di  verso  dal  C.  Servilio  pretore  di  Sicilia,  che  fu  bat- 
tuto  da  Atenione  capo  dei  servi  rivoltosi,  soggiogati  in  appresso  da 
Manio  Aquillio  console  del  653,  come  si  ha  presso  Floro  :  .xAb  hoc 
(rquoque  praetorii  exercitus  caesi,  capta  Servilii  castra,  capta  Lu- 
rr  culli  ^.  7)  Più  diligentemente  nel  citato  epilogo  di  Diodoro  presso  Fozio 
si  narra  ch'  egli  successe  al  padre  di  LucuUo  in  quella  provincia  nel 
65â,  e  ch'egli  pure  nuUa  vi  fece  di  memorabile,  perché  Atenione 
(turbes  obsidendo,  totamque  regionem  incumonibus  pro  libidine  infe- 
(T stando,  praeda  iugenti,  non  obsistente  Servilio,  potitus  e8t^  n  L'esatta 
corrispondenza  del  nome  e  dei  tempi,  la  circostanza  di  essere  succe- 
duto  a  Lucullo  e  di  essere  stato  anch'  egli  accusato ,  darebbero  gran 
fondamento  a  questa  congettura,  se  non  facesse  difficoltà  Y  aggiungersi 
da  Diodoro  :  (tquare  eodem  quo  LucuUus  modo  multatus  exilio  fuit^p 

*  C.  XL VII.  tréÊow  T^  X^P^^  éitùiç  xarérpfx^,  naè 

*  C.  III.  «oXXâw  iKup(ey<TS,  tov  SepoviA/ov  lujièv 
^  Divmat.  in  Caecil.  c.  xix.  dvrtvpoetlovToç,] 

*  [EpiUm,  lib.  II,  c.  vu,  Jahn.]  *  [Aià  xoi  àiidoK  Xovxo(iXkù>  ^lepot* 

*  [Cod.   a^À,  p.  390  B,  Bekker  :  Kai        ^yff  xarehtxéadïf.  Ibid,] 
toOto  nèv  ^màXetg  èvoXiépxgt,  roûro  hè 


DECADE  IX.  447 

mentre  ail'  opposto  Plutarco  ci  testifica  che  Servilio  augure  non  fu  con- 
dannato.  Perô  non  sarebbe  inverisimile  che  alcuno  di  loro  avesse  preso 
abbaglio,  e  forse  Diodoro  scrittore  non  molto  versato  nelle  cose  ro- 
mane, il  quale  avendo  saputo  ch' era  stato  tradotlo  in  giudizio,  potè 
congetturare  che  fosse  anche  punito  corne  il  suo  predecessore.  E  re-  P.  90  *  35. 
sterà  poi  da  vedere  se  a  lui  appartenga  ciô  che  si  dice  di  un  Q.  Servilio 
proconsole  ucciso  nel  66&  sui  primi  esordi  délia  guerra  Marsica,  che 
non  si  sa  affatto  chi  sia,  ma  di  cui  scrive  Y  Epitome  di  Livio  :  ff  Q.  Ser- 
rrvilius  proconsul  inoppido  Asculo,  cum  omnibus  civibus  Romanis  qui 
9  in  eo  oppido  erant,  occisus  est  ^  71 

H  Pighio,  che  non  n'  ebbe  altro  sentore,  gli  diede  arbitrariamente  il 
cognome  di  Gemino  senza  badare  che  da  quasi  ducent'anni  il  prenome 
di  Quinto  era  andato  in  disuso  in  quella  famiglia,  la  quale  poi  anche 
aveva  cambiato  appellazione  nel  settimo  secolo  di  Roma,  corne  accen* 
nerô  fra  poco.  Peggio  fece  chi  lo  credè  un  Cepione  :  non  avvertendo 
che  la  (ine  dei  Gepioni  di  questi  tempi  è  nota  assai  bene,  perché  Quinto 
Cepione  console  nel  648  o  f u  ucciso  in  carcere,  corne  dice  Valerio  Mas- 
simo  ^,  0  piuttosto  mon  esule  a  Smirne,  secondo  Cicérone  ';  che  Quinto 
suo  figlio  peri  veramente  nella  guerra  Sociale,  ma  un  poco  più  tardi, 
come  riferisce  lo  stesso  Livio  ^;  e  che  un  terzo  Quinto  suo  nipote,  da 
cui  fu  adottato  Marco  Bruto  il  congiurato,  mancô  di  vita  a  Eno  città 
délia  Tracia  ^.  Per  lo  che  quantunque  non  dubiti  della  retta  lezione 
di  Servilio,  ch'  è  sostenuta  da  Appiano,  giudico  peraltro  corrotto  neir 
Epitome  di  Livio  il  prenome,  che  si  dovrà  restituire  Cajo,  cosi  vera- 
mente chiamandosi  da  Orosio  e  dalla  Storia  Miscella;  nel  quai  caso 
queste  cose  molto  probabilmente  potranno  riferirsi  al  nostro  Servilio. 
Ma  che  che  ne  sia  di  ciô,  ora  che  si  è  provato  che  Servilio  augure  fu 
il  padre  dell'  Isaurico ,  sapremo  ancora  ch'  egli  nacque  da  un  Marco , 
giacchè  suo  figlio  nelle  ta  vole  Capitoline  dicesi  apertamente  C  'F-M  -N.  9^  ♦  3i. 
Dal  che  se  ne  ricaverà  ch'  egli  discendeva  dalla  famiglia  dei  Gemini, 

'  Lib.  LXXII.  '  Epitome  libri  LXXIK. 

*  Lib.  VI,  c.  IX,  S  1 3.  '  Plutarco  nel  Catone  min.  c.  11. 

'  Pro  Bdio,  cap.  xi. 


ààS  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

esseiido  essa  l' unico  ramo  degli  antichi  Servilj ,  che  si  piacesse  di  questo 
prenorne.  Cosi  s  intenderà  bene  corne  a  questi  tempi  sparisse  affatto 
quel  cognome  ch'  era  stato  cosi  célèbre  nel  secolo  précédente,  avendo 
ceduto  il  luogo  ail'  altro  di  Vazia  provenuto  al  nostro  augure  o  a  suo 
padre  dalle  gambe  torte  ail'  infuori,  e  che  rimase  per  eredità  ai  suoi 
due  figli.  E  mercè  délia  discendenza  dai  Gemini  sarà  anche  bene  spie- 
gato  corne  i  posteri  dell'  Isaurico  sieno  da  Augusto,  presso  Seneca\ 
posti  del  paro  in  nobiltà  cogli  Emilj  Pauli,  coi  Fabj  Massimi,  coi  Cor- 
nelj  Cossi  :  com'  egli  stesso  per  la  chiarezza  délia  stirpe  sia  più  volte 
lodato  da  Cicérone  :  e  corne  Valerio  Massimo  abbia  potuto  dire  di  lui , 
che  rr  majorum  suorum  titulis  Isaurici  cognomen  adjecit  ^.  *» 

Per  lo  che  Servilio  augure  sarà  stato  figlio  o  nipote  di  quel  Marco 
Servilio  che  fu  eletto  pontefice  nel  586^,  e  che  vi  è  ogni  ragione 
per  credere  nato  da  Marco  Servilio  Pulce  Gemino  console  nel  55 s, 
ossia  da  quel  medesimo  che  il  Vaillant  réputé  rappresentato  sul  ro- 
vescio  délie  nostre  medaglie.  La  quai'  opinione  chi  non  Tede  quanto 
fondamento  venga  a  ricevere  dal  risultato  délie  indagini  finora  prati- 
cate  intorno  la  persona  che  fece  improntarle?  Perché  quai  cosa  è  più 
conforme  al  costume  numismatico  dei  Romani,  quanto  che  un  zecchiere 
celebri  sulle  sue  monete  le  geste  del  suo  avo  o  del  suo  bisavo  ?  E  ve- 
raniente  il  tipo  che  vi  apparisce  egregiamente  conviene  a  ciè  che  si 
narra  di  M.  Gemino.  Questi  rovesci  ci  rappresentano  un  Romano  in  atto 
p.  92  ♦  37.  di  uccidere  il  nemico  in  una  pugna  da  solo  a  solo,  e  Y  elogio  che  Plu- 
tarco  fa  a  questo  consolare  si  è  appunto  :  (r  vicies  ter  singulari  certa* 
rrmine  pugnaverat,  etsemper  hostem  trucidaverat  *.  u  Ne  puô  dubitarsi 
che  molti  di  questi  duelli  fossero  equestri,  perché  Livio,  dopo  aver  ri- 
portata  l' arringa  che  M.  Gemino  fece  nel  587  contro  Ser.  Galba,  che 
negava  il  trionfo  ad  Emilio  Paûlo,  soggiunge  :  (rNudasse  se  deinde  di- 
(Tcitur,  et  quo  quaeque  bello  vulnera  accepta  essent,  retulisse:  quae 
(rdum  ostentat,  adapertis  forte  quae  velanda  erant,  tumor  inguinis 

*  De  Clément,  lib.  I,  c.  ix.  *    [Ks^  "voXsiiiavç  etnoat  xaÀ  xp9û  èK 

VLib.  VIII,  c.  V,  S  6.  vpoKhifTWH  dvtfpiïpuas.  In    Aemil.  Pûul. 

'  Liv.  )ib.  XLIK.  c.  xi.  c.  xxxi.] 


DECADE   IX.  AA9 

crproxiinis  risum  niovit.  Tum  :  hoc  quoque  quod  videtis,  inquit,  in 

ff  equo  dies  noctesquc  persedendo  habeo,  nec  magis  me  ejus  quam  ci- 

ccatricuni  harum  pudet  poenitetqiie  :  quando  numquam  mihi  inipedi- 

frraenlo  ad  rem  publicam  bene  gerendam  domi  militiaeqiie  fuit  ^7>  Ma 

cio  che  somministra  iina  bellissima  conferma  a  questa  spiegazione  si  è 

Y  inizialedel  suo  prenome  Marctts,  che  si  vede  scolpita  sullo  scudo,  ove 

quetla  lettera  pel  luogo  in  cui  è  posta  non  puô  altro  significare  se  non 

che  il  nome  del  personaggio  rappresentatovi.  Difatti  non  fu  ignoto  ai 

Romani  quest'  uso,  a  segno  laie  che  sotto  gl'  imperatori  vîdesi  genera- 

lizzato  a  tutto  Y  esercito,  onde  ci  si  narra  da  Dione,  che  nelle  guerre  di 

Domiziano  conlro  i  Daci  :  rr  JuUanus,  cui  cura  belli  gerendi  ab  impera- 

T  tore  mandata  fuerat,  cum  cetera  bene  constituit,  lum  et  jussit  milites 

(Tsua  et  centurionum  nomina  in  sentis  inscribere,  quo  facilius  ii,  qui 

rrpraeclare   aliquid  aut   turpiter  fecissent,  agnoscerentur  ^.  n  Per  le 

qnali  cose  se  1'  Ëckhel  non  ha  per  verisimile  un'  interpretazione  che 

spiega  cosi  felicemente  tutte  le  parti  di  queste  medaglie ,  io  mi  mera- 

viglio  come  senza  taccia  di  parzialità  possa  nella  numismatica  trovarne  p.  1,3  *  38. 

alcun'  altra  probabile. 


•  ♦ 


OSSERVAZIONE    VIII. 

^on  è  comune  un  denaro  délia  gente  Corpelia,  riferito  dal  Morelli', 
portante  nel  diritto  una  testa  giovanile  coperta  di  una  pelle  di  leone 
colle  lettere  Senatus  ConmltOy  cui  aile  volte  si  aggiunge  un  monogramma 
che  sciogliesi  FAVSTii«.  Nel  rovescio  si  vede  un  g^obo  in  mezzo  a 
quattro  corone  di  lauro  con  un  aplustro,  e  una  spiga  di  frumento  al 
basso  délia  medaglia,  senza  epigrafe  di  sorte  alcuna^.  Dopo  caduta 

'  Lib,  XLV,  c.  xxxix.  (va  èx^véarspot  oÏTt  àyaBbv  ain&v  if  xaxàv 

*  [ù  yàp  iovXtavàç  iTrna)(dek  (^à  rov  'ttoiownes  yévwnai,  Hiit.  lib.  LXVII,  c.  x.] 

avTOKpàropos  r&  vroXéficOy  xéXka  re  tBOLp-  *  Tav.  V,  n.  1. 

&TXSvé<rvro  el,  xai  roiti  olparténai  rà  *  [^^^y*  Cohen,  Méd,  cons.  pi.  XV,  Cor- 

Te  éoivr&v  àvèiictra  xai  rà  réiv  éxaravrâp'  neUa,  ai  et  9â.] 

XOûv  M  ràs  i^irt^aç  èifrypéyffat  èxéXevagv, 

I.  57 


450  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

r  opinione  dell'  Orsino  che  riportô  questo  lipo  aile  vittorie  di  Silla,  è 
ora  sentiniento  universale,  che  suo  figlio  Fausto  abbia  col  globo  e  colle 
corone  voluto  significare  che  Pompeo  Magno  suo  suocero  aveva  debel- 
lato  il  niondo  intero,  perché  vinse  sul  mare  i  pirali  e  trionfô  délie  tre 
parti  deir  orbe ,  cioè  prima  deir  Africa ,  indi  deir  Europa ,  finalmente 
deir  Asia.  Nella  testa  poi  del  diritto  riconoscevasi  Alessandro  Magno, 
la  cui  effigie  in  alcuni  monumenti  vedesi  adorna  délia  pelle  leonina, 
e  che  si  credeva  qui  rappresentato,  alteso  che  molti  a  lui  comparavano 
Pompeo,  siccome  avvisa  Plutarco  nella  sua  Vita.  Kinforzô  quesla  sentenza 
r  Avercampo  asserendo  che  quell' effigie  assomigliava  ad  altre  che  sono 
certamente  del  Macedone;  ma  tornando  a  parlarne  nella  gente  Vinicia 
mostrô  di  far  poco  conto  di  questa  ragione,  perché  venue  a  dubitare  che 
ivi  fosse  nascosto  Oltaviano  sotto  le  forme  di  Ercole  o  di  Alessandro.  Ad 
abbatlere  il  quai  pensamento,  falsissimo  sotto  ogni  riguardo ,  é  d'avanzo 
il  dire  che  Fausto  péri  nella  guerra  Africana  contro  Giulio  Cesare,  e  che 
p.  ()'i  *  3().  questa  medaglia  fece  parte  del  tesoro  di  Gadriano  :  onde  fu  anteriore 
di  molti  anni  alla  polenza  di  Augusto.  Derise  1*  Eckhel  quella  pretesa 
somiglianza  di  lineamenti,  che  veramente  non  é  taie  da  potersene  fare 
grau  caso,  e  pel  confronto  con  un' altra  medaglia  délia  gente  Volteja 
stalui  che  quella  testa  apparteneva  ad  Ercole  ancora  giovane.  Alla 
quai'  opinione  volentieri  mi  sottoscrivo ,  perché  fra  cinque  di  questi 
denari  ch'  io  posseggo  con  qualche  differenza  fra  loro ,  in  uno  appa- 
risce  manifestamente  sulla  fronte  il  crine  ricciuto,  il  quale  quanto  è 
proprio  di  Alcide,  altrettanto  disconviene  ad  Alessandro.  E  veramente 
fu  egli  uno  dei  numi  più  partîcolarmente  venerati  dalla  casa  di  Silla, 
asserendo  Plutarco  nella  sua  Vita  :  (r  Sylla  ex  universis  fortunis  Herculi 
(T  deciroam  sacrificans,  opipara  populo  fecit  convivia  '.  n 

Passando  poscia  al  rovescio,  io  trovo  nelF  interpretazione  che  se  n'  é 
data  finora  alcuna  cosa  che  non  mi  soddisfa.  Va  bene  che  il  globo  si- 
gnifichi  r  orbe  debellato,  esseodo  questa  una  Iode  che  tutti  gli  antichi 
scrittori  danno  a  Pompeo,  anzi  avendo  egli  stesso  di  ciô  menato  vanto 

^tifiù)  'Sfoy^rrekets.  Phitarch.  in  Sylla,  c.  xiiv.] 


DECADE  IX. 


àb\ 


quando  nel  terzo  trionfo  fece  portare  un  trofeo  (rprae  caeteris  ma* 
(rgnum,  siimptu  ingenti  apparatum,  quod  DE  ORBE  TERRARVM 
(T  inscriptionem  habebat,^  corne  attesta  Dione  K  Ma  perché  quattro  co- 
rone?  Le  parti  del  mondo  non  crano  ailora  che  tre,  ed  egli  non  trionfô 
che  tre  volte,  onde  non  ebbe  che  tre  lauree.  Infatti  Valerio  Massimo, 
ii  quale  pare  quasi  che  avesse  in  mente  questo  rovescio,  scrive:  crËjus 
crcaput  tribus  coronis  triumphaiibus  spoliatum,  in  suo  modo  terrarum 
(T  orbe  nusquam  sepulturae  locum  habuit^.  n 

Si  risponderà  che  la  quarta  allude  alla  vittoria  sui  pirati.  Ma  anche 
ometlendo  che  quella  guerra  in  questa  istessa  medaglia  è  ricordata  da  P.  95  ^ 
unaltro  simbolo,  chi  non  sa  che  Pompeo  non  mené  già  un  trionfo  sepa* 
ralo  dei  corsari,  ma  lo  congiunse  a  quello  di  Mitridate?  Onde  per  taie 
vittoria  non  venue  ad  acquistare  nuova  corona.  Già  atlestano  a  gara  i 
frammenti  trionfaliCapitolini,  Appiano,  Plutarco,  e  meglio  diognialtro 
Plinio,  il  quale  ha  ricopiato  il  titolo  di  quel  trionfo  :  crTriumphi  vero, 
(rquem  duxit  a.  d.  tertium  kalendas  Octobres,  M.  Pisone  M.  Messala 
(T  consulibus,  praefatio  haec  fuit  :  Quum  oram  maritimam  a  praedonibus 
(rliberasset,  et  imperium  maris  populo  Romano  restituisset,  ex  Asia, 
(rPonto,  Armenia,  Paphlagonia,  Cappadocia,  Gilicia,  Syria,  Scythis, 
crludaeis,  Albanis,  Iberia,  insula  Greta,  Basternis,  et  super  haec  dere- 
(T  gibus  Mithridate  atque  Tigrane  triumphavit  '.  n  Inoltre  se  si  esaminerà 
diligentemente  la  medaglia  si  vedrà  che  tre  di  quelle  corone  sono  fra  loro 
simiiissime,  e  composte  di  un  semplice  ramo  d' alloro,  ma  che  al  con- 
trario quella  che  sta  in  cima  è  più  grande  :  che  a  differenza  deir  altre  è 
ornata  di  nastri  :  e  che  quanlunque  imiti  anch'  essa  la  figura  del  lauro, 
pure  vi  aggiunge  tra  le  frondi  un  giro  di  gemme ,  o  di  perle  che  siano, 
ed  ha  nel  mezzo  un  certo  taie  ornamento,  che  in  alcuni  coni  ha  forma 
di  un  rosone,  il  quale  non  è  per  sicuro  di  foglie,  ma  di  métallo.  Per- 
ché questa  differenza?  E  peichè  la  più  vile  di  queste  corone  sarebbe 
più  ricca  dell'  altre?  Non  vi  è  dunque  alcun  dubbio  ch'  essa  indica  il 


HexotTfiïffiévov,  kolI  ypoL^ifv  éxov$  ^<  '^ 
oixovfiévrfsèaKv.  Hist.  lib.  XXXVII,  c.  xxi.] 


*  Lib.  V,  c.  I,  S  10. 

'  JïiW.fMf. lib.  VII,  c.  XXVII (â6). 


57 


'JO. 


^hi  OSSEHVAZIOM  NL-MISMATICHE. 

segnaiatissiino  onore  conferitogii  nel  691,  quando  al  dire  di  Veileio. 
(T  absente  Cii.  Pompeio,  T.  Ampius  et  T.  Labienus  tribuni  plebis  iegem 

(»r>  "^  /il.  ((tuleruni,  ut  is  ludis  circensibus  corona  aurea  et  omni  cuitu  triuiii- 
crphantiuni  uteretur,  scenicis  auteni  praetexta  coronaque  aurea  ^t 
Il  che  pure  conferma  Dione  :  «rDecrelum  auteni  eral,  ut  in  omnibus 
(rfestis  solemnibus  laureani  gestaret,  in  iisque  omnibus  paludamentum, 
rret  in  e(|uestribus  certaminibus  vestem  triumphalem  indueret^.  t  11 
Lipsio,  seguito  da  tutti  i  moderni,  avendo  osservato  che  in  questi  due 
passi  una  tal  corona  ora  si  dice  d'  oro,  ora  di  lauro,  voile  coucordarli 
emendando  laurea  nel  testo  di  Velleio  contro  \  unanime  consenso  di 
tutte  le  precedenti  edizioni  :  il  che  fece  senza  alcun  bisogno,  perché  lo 
slorico  greco  voile  indicare  la  figura  che  rappresentava,  ed  il  latine 
non  parla  che  délia  materia  di  cui  era  fabbricata,  corne  ora  la  nostra 
niedaglia  egregiamente  dimostra.  E  dire  anzi,  che  quella  correzione  lu 
alFatto  inopportuna,  e  il  critico  doveva  accorgersene  da  ciô  che  Pater- 
culo  imniediatamente  soggiunge  :  tr  Id  ille  non  plus  quam  semel,  et  hoc 
rrsane  nimium  fuit,  usurpare  sustinuit.  ")  Imperocchè  come  Velleio, 
uno  dei  più  vili  adulatori  di  Tiberio,  poteva  biasiniare  Pompeo  per 
essersi  una  volta  inghirlandato  di  lauro,  quando  tre  altre  liate  lo  aveva 
fatto  impunemente,  e  lo  stesso  praticavano  tutti  gli  altri  trionfanti,  e 
quolidiananiente  usô  di  farlo  Cesare,  e  ugual  costume  tenue  lo  stesso 
principe  di  cui  voleva  procacciarsi  la  buona  grazia?  La  censura  sarà 
giusta  se  quella  corona  fu  d' oro  e  gemmata  :  perché  è  ben  vcro  che 
una  corona  di  tal  natura  sostenevasi  da  un  servo  pubblico  sopra  la  testa 
del  trionfante,  ed  altre  moite  nel  triontb  se  ne  portavano  in  mano  dai 
soldati,  ma  niuno,  inclusi  anche  i  primi  Cesari,  ardi  mai  di  cinger- 
sene  la  fronte  a  riserva  di  Pompeo,  il  quale  per  aver  usato  una  soia 

07  *  '•-».  volta  di  questo  privilegio  diede  motivo  d'invidia,  e  merito  per  queslo 
le  riprensioni  di  Velleio. 

Convengo  poi  interamente  col  Vaillant  nel  giudicare  che  Tapluslro. 

• 

'   Lib.  H ,  c.  .XL.  Tttv  ftèv  âp^unifv,  èv  'aétrais  avTar$>  n^  le 

*  [Hv^èraxfTahaipvo^pstvTeaÙTàvx'irà        èvtvixtov  èvroïstônf  Jhnf^ùv  iyoMTiv  èr^- 
viifT%<s  iei  ràs  'mavrryxtpeK ,  xai  tïjv  <t7oA>)v,        vetv.  Hist.  lib.  XXXVII ,  c.  xxi.  j 


DECADE  IX.  453 

il  quaie  vedcsi  iiel  fondo  di  questa  niedaglia,  signitica  la  distruziorie 
dei  pirati,  e  che  ]a  spiga  allude  alla  quinquennale  procurazione  fru- 
mentaria  coni'eritagli  straordinariamente  nel  697  sulla  proposizione 
di  M.  Tullio  com'  egli  narra  nell'  epistola  prima  del  libro  quarto  ad 
Attire;  con  che  in  queslo  rovescio  si  troveranno  indicate  tutte  le  pri- 
marie  geste  di  Pompeo.  Questo  nummo  non  puô  ossere  slalo  coniato 
avanti  il  700,  in  cui  Fausto  fu  questore  urbano,  secondo  che  attesta 
nella  Scauriana*.  anzi  probabilmenle  lo  fu  in  quel  medesimo  anno, 
onde,  secondo  la  legge  Messia  citata  nello  stesso  luogo  da  Tullio,  som- 
ministrare  a  Pompeo  il  denaro  necessario  per  la  rompra  del  frumento. 


OSSER\AZIO^E   I\. 

Mollo  pregio  di  rarilà  ha  un  altro  denaro  délia  stessa  gente  Cornelia 
deiinealo  presso  il  MoreHi^,  e  rappresentante  da  un  lato  una  testa  se- 
iiile  che  ha  i  capelli  legati  da  un  semplice  slrofio,  con  barba  folta  e  pro- 
lissa, senza  alcuna  leggenda.  Nel  rovescio  apparisce  la  statua  di  Diana 
Ëfesina  iuiulata^  ed  ornata,  secondo  il  consueto,  coi  soliti  sostegni  sotto 
le  braccia,  e  coH' epigrafe  L •  LENT VLVS-C 'MARC  COS.  Ben 
è  vero  che  ne'  due  esemplari  del  niio  museo,  invece  di  C  •  MARC  non 
•  si  vede  che  MAR  con  tutte  tre  le  lettere  congiunte  in  monogramnia. 
I  nomi  di  L.  Cornelio  Lentulo  e  di  C.  Claudio  Marcello  consqji  nel  705 
non  lasciano  dubbio  che  questa  medaglia  sia  stata  impressa  in  quel  me- 
desimo anno,  che  fu  il  primo  délia  guerra  civile  fra  Cesare  e  Pom- 
peo. E  del  pari  la  conoscenza,  in  cui  siamo  che  quei  consoli  fuggi-  P.  98  *  as. 
rono  di  Roma  ai  16  di  gennaro,  congiunta  alla  novità  del  tipo,  ad  una 
certa  maggior  rozzezza  d'intaglio,  che  si  manifesta  più  specialmente 
nelle  lettere,  abbastanza  ci  persuade  chefu  coniatain  estranea  regione. 

L'Orsino,  dopo  aver  creduto  che  la  testa  del  dirilto  fosse  quella  di 

^   Thés,  MarelL  m  g.  Cornelia,  tab.  III,  '  [Voy.  Cohen ,  .W(/.  cow*.  pK  XV,  Conw- 

n.  0.  lia,  i5.] 


454  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ërcole,  ebbe  la  schiettezza  di  dire  che  in  questa  moneta  tutto  gii  era 
oscuro  :  ma  più  audace  il  Vaillanl*'  avendo  osservato  chealtre  medag^ie 
col  nome  di  questi  consoli  porta vano  la  triquetra ,  e  perciô  si  reputa- 
vano  di  Sicilia,  stimè  che  fosse  improntata  in  queir  isola.  Perciô  sup* 
ponendo  che  fosse  uscita  dalla  zecca  di  Siracusa  vi  rinvenne  nel  diritto 
r  immagine  di  Giove  Olimpio,  a  cui  dal  re  Gerone  (u  fabbricalo  mi 
tempio  memorato  da  Plutarco  nella  Vita  di  Nicia  ;  ma  si  perde  in  vanis- 
sime  congetture,  ch'  è  inutile  il  riferire ,  quando  voile  mostrare  Torigine 
in  quel  paese  del  culto  di  Diana.  Non  avendo  trovato  da  dir  meg^io, 
aderi  aile  sue  idée  Y  Avercarapo,  se  non  che  mise  in  questione  se  quella 
fosse  la  testa  di  Giove  Olimpio ,  o  di  Giove  Eleuterio ,  e  dovè  poi  con- 
fessare  che  non  si  aveva  alcun  sentore  che  Diana  Efesina  fosse  stata 
adorata  in  Siracusa.  L'Eckhel  avendo  addotta  un'  altra  ragione  più 
plausibile  per  ispiegare  ta  presenza  délia  triquetra  nella  medag^ia,  su 
cui  si  fonda  tutta  la  congettura  del  Vaillant,  reputô  che  questa  non  po- 
teva  essere  coniata  in  Sicilia.  E  in  vero  come  imaginarselo,  se  sappiamo 
da  tutti  gli  storici,  e  in  ispecie  da  Plutarco  nella  Vita  di  Gatone  Uti- 
cense ,  che  questo  proconsole ,  il  quale  reggeva  a  nome  del  senato  quella 
provincia,  non  si  tosto  intese  aver  Pompeo  passa to  il  mare,  che  Tab- 
p.  99  *  fih.  bandonô  al  Cesariano  Asinio  PoUione?  Quindi  pensô  che  piuttosto  fosse 
stampata  in  Apollonia  dell' lUirico ,  perché  da  uu'  epistola  di  Gicerone^ 
consta  che  i  partigiani  délia  liberté  vi  avevano  stabilita  una  zecca.  Ma 
questa  ragione  prova  assai  poco,  perché  ond'ella  avesse  forza  bisogne- 
rebbe  su[^orre  che  i  Pompeiani  non  avessero  fabbricato  monete  se  non 
in  quella  città,  quando  è  facile  di  mostrare  il  contrario  colle  medaglie 
alla  mano.  Del  resto  anche  Y  Ëckhel  confessé  :  a  Gujus  sit  caput  barba- 
(rtum  numi  postremi,  et  quae  causa  insertae  illi  Dianae  Ephesiae,  di- 
rr  cere  non  habeo.  ^  Gonchiudesi  dunque  che  si  sa  tanto  di  questa  meda- 
glia ,  quanto  se  ne  sapeva  prima  che  si  pensasse  ad  illustraria. 

Laonde  volendo  tentarne  una  nuova  spiegazione ,  spero  che  mi  si  con- 
cédera facilmente  ch'ella  porta  il  nome  dei  consoli  del  706,  non  per 

'  P.  q8i  e  333.  —  *  Ad  Famil.  lib.  XIII,  ep.  xxix. 


DECADE  IX.  455 

la  ragioue  di  segnar  T  epoca ,  ma  perché  fu  coniata  per  loro  comando. 
Il  che  si  fa  chiaro  dal  caso  retto  che  si  è  adoperato  in  vece  deirobliquo, 
che  si  sarebbe  dovutousare  nell'  altro  supposto.  Aggiungerè,  sembrare 
ancora  che  quest'  ordine  provenisse  più  particoiarmente  da  L.  Lentulo, 
perché  iielle  due  medaglie  del  mio  museo  il  suo  nome  è  scritto  intera- 
mente ,  mentre  quello  del  coUega  è  confinato  in  un  semplice  mono- 
gramma.  Trovato  adunque  ove  L.  Lentulo  andè  a  posarsi  dopo  la  sua 
fuga  da  Roma,  ne  avremo  un  ottinio  argomento  a  fissare  la  patria  di 
questo  nummo.  Ëgli  essendo  partito,  corne  ho  detto,  ai  18  gennaio,  fu 
ai  a3  a  Formia,  ai  26  a  Teano.  Ai  7  febbraio  vide  Cicérone  a  Gapua  : 
di  là  venue  a  Lucera,  indi  a  Brindisi,  dove  assunse  Y  incombenza  di 
traghettare  insieme  col  collega  una  parte  dell'  esercito  a  Durazzo  :  il 
che  fece  imbarcandosi  ai  6  di  marzo.  Ciô  appare  dal  libro  seltimo  e  P.  loo*  /i5 
dai  due  seguenii  delfepistole  ad  Attico,  e  specialmenle  dali'epistola 
sesta  del  libro  nono  e  da  Appiano  ^  ;  dal  che  ognuno  puô  vedere  che 
durante  quella  fuga  non  si  ebbe  tempo  certamente  da  far  battere 
moneta  in  alcun  luogo  d'  Italia.  Raggiunlo  nelf  Epiro  da  Pompeo,  fu 
mandato  in  Asia  a  farvi  leva  di  solda tesche,  e  vi  arrollô  di  fatli  due  ie- 
gioni^.  Stabili  allora  la  sua  residenza  in  Efeso,  ove  teneva  i  conventi 
délia  provincia  e  rendeva  ragione,  come  apparisce  da  varj  suoi  decreti 
in  favore  degli  Ebrei  conservatici  da  Flavio  Giuseppe  :  uno  de'  quali  è 
datato  da  quella  città  ai  6  di  luglio  ',  e  due  altri  lo  sono  ai  18  e  ai  1 9  di 
settembre*.  Anzi  vi  si  trallenne  molto  più  tempo,  perché  in  un  altr 
atto  ^,  ch'  è  senza  data,  in  vece  di  console  vi  si  chiama  proconsole  :  onde 
fu  scritto  certamente  al  principio  delFanno  successivo  706,  prima  che 
Lientulo  si  recasse  in  Tessaglia  a  rinforzare  l' esercito  di  Pompeo,  e  dopo 
aver  compiuto  il  termine  del  suo  consolato  ai  3 1  di  dicembre.  Impe- 
rocchè  sappiamo  da  Dione  che  i  Pompeiani  non  crearono  nuovi  magi- 
slrati  ne!  706  :  trQuod  lex  curiata  a  consulibus  lata  non  erat.  Itaque 
(riisdem,  quibusante,  usi  sunt  magistratibus,  appellationibusque  tan- 

*  BelL  ewU,  lib.  II ,  c.  m.  ^  Antiq,  jud,  S  1 3  e  1 6. 

*  Caes.BelL  civil.  Ub.  III.  c.  iv.  '  Ibid,  S  18. 

*  Antiq.jud.  lib.  XIV,  c.  x,  8  ao. 


456  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

crtuni  mutatis,  eos  proconsules,  propraetores ,  proquaestores  dixere'.^ 
Per  le  quali  cose  essendo  dimostrato  che  L.  Lentulo  consumé  la  prima 
parte  del  suo  consolato  iu  continue  peregrinazioni ,  e  che  gli  ultimi 
sei  mesi  furono  da  lui  passati  ad  Efeso,  chi  potrà  dubitare  che  l' ima- 
gine di  Diana  Efesina,  la  quale  è  1'  ordinario  tipo  di  quella  città,  fii 
p.  101  *  46.  appunto  impressa  su  questo  denaro  per  dimostrare  che  uscî  da  quella 
zecca,  in  cui  fece  batterlo  quel  console  per  pagare  il  soldo  aile  milizie 
che  veniva  raccogliendo  ? 

In  ciô  egregiamente  convengono  altre  minute  ragioni  desuiite  dalla 
fabbrica  di  questa  medaglia.  Le  due  da  me  possedute,  quantunque 
sieno  del  peso  e  délia  dimensione  ordinaria  degli  altri  denari,  pure 
fanno  vedere,  che  il  conio  da  cui  furono  improntate  era  più  piccolo 
del  consueto,  perché  non  solo  hanno  ricevuto  l'intero  contorno,  ma 
sopravvanza  ancora  molto  argento  non  (igurato  sull'  orlo.  Fattone 
adunque  il  confronto  con  parecchie  dramme  di  Efeso  coH'  ape,  che 
come  è  noto  sono  piuttosto  piccole  e  gruppite,  ho  trovato  col  coni- 
passo,  che  la  grandezza  del  conio  corrisponde  perfettamente.  Ë  infalti 
si  sa  che  anche  i  denari  imperiall  di  Vespasiano  e  di  Tito  coniati  in 
Efeso,  siccome  appare  per  Tepigrafe  EPHE,  sono  di  forma  più  piccola 
degli  altri.  Anche  il  contorno  di  questa  medaglia,  come  posso  vedere 
da  una  di  esse  ch'  è  d' intégra  conservazione,  non  è  formato  come  il 
più  délie  volte  da  una  linea,  ma  da  punti  grossolani,  quale  si  vede 
nelle  citate  dramme  efesine.  Quindi  non  potendosi  controverlere  la 
patria  di  queste  monete,  la  testa  del  diritto,  che  non  si  è  mai  più  ve- 
duta  sulle  medagiie  romane,  e  che  non  porta  corona  secondo  Y  uso  loro 
più  comune,  ma  che  air  usanza  dei  Greci  si  contenta  di  cingersi  col  solo 
strqfioy  dovrà  anch'  essa  probabilmente  rappresentare  un  nume  efesino. 
Secondo  le  regole  deir  antichità  figurata  quella  barba  lunga  ed  on- 
deggiante  ce  lo  farebbe  credere  un  Giove  lezio  o  Ombrio,  che  Phivio 

*  [  Afriov  hè  6ti  ràv  vàfiov  oi  ijvvrot  ràv  Xàvres,  xai  roùs  fièi»  ivOwérovs,  rovs  le 

^pirpiarixàv  oùx  èaevrjvàxjuraVf  xoîç  3é  lif  âvriarpamfyovs ,  rovs  le  dtrrirafi/xs  àvo- 

oivrotç  èxeLvois,  oUnssp  K%i  ^pàcOev,  iypV'  (Aitravres.  IlisL  lib.  XLI,  c.  xLiii.l 
vamo,  ràç  èvùJWfihç  <r^ûv  [xàvas  (iîts€s- 


DECADE  IX.  457 

dissero  i  Latini.  Ora  la  zecca  di  Efeso  è  Corse  la  sola  ad  averci  mostrato 
con  certezza  Giove  Pluvio  nel  superbo  medaglione  di  Antonino  Pio 
pubblicato  dal  SeguinoS  il  quale  ci  prova  che  questo  dio  ebbe  cutto  P.  loa*  67. 
veramente  in  quella  città. 


OSSERYAZIONE  X. 

Il  Belley  ^  citô  pel  primo  uiia  medaglia  di  Sardi  nella  Lidia  coniata 
in  onore  delF  auguslo  Trajano  coU' epigrafe  ETTI-B'TOYAAOY' 
ANÔYTTATOY,  e  la  disse  serbata  nel  Museo  Pellerin ,  sebbene  s  ignori 
per  quai  ragione  non  fosse  édita  da  quelF  illustre  numismatico  nelle 
numerose  sue  opère.  L'EckheP  non  potendo  dirne  di  più  si  contenta 
di  ripetere  questa  notizia,  aggiungendo  che  non  si  sapeva  chi  fosse 
questo  TuUo.  Intanto  non  pare  dubbioso  che  una  tal  moneta  sia  quella 
medesima,  che  è  stata  poi  pubblicata  dal  sig.  Mionnet^,  al  quale  siamo 
debitori  di  conoscere  finalmente  ch'ellaè  di  primo  bronzo,  e  rappre- 
senta  nel  diritto  la  testa  laureata  di  Trajano  col  paludamento  agli 
omeri,e  l'epigrafe  AYKAINEPTPAlANOCCEB-rEP- AAKI- 
KOC.  Présenta  poi  nel  rovescio  due  prigionieri  in  ginocchio  a  piedi  di 

un  trofeo,  colla  leggenda  EH BAITOYAAOY- ANGYnATOY- 

CAPAIANÎ2N.  Disgraziatamente  la  lacuna  che  si  è  trovata  in  quest' 
iscrizione  toglieva  di  poter  conoscere  a  quai  gente  dovesse  il  nummo 
attribuirsi,  restando  dubbioso  se  il  BAI  fosse  la  prima  0  la  seconda  sil- 
laba  del  nome  ivi  indicato.  Ma  questo  difetto  potrô  10  supplire  colla 
comparazione  di  un  frammento  dilapide^  provenienle dal  Levante,  che 

*  P.  aSA.  [Mionnet  en  a  donné  depuis  inscription  complète.  Elle  avait  été  publiée 
un  dessin  beaucoup  plus  exact,  dans  son  inexactement  par  Maffei;  nous  en  avons  ré- 
SitppUment,  t.  VI,  pi.  iv,  n.  1.  C.  Cavkdoiii.]  tabli  le  texte  d'après  Rose,  InBcripL  gr.  ve- 

*  Mém.derAeadàmedesInêcr.etBelkê'  tustUsimae,  append.  pag.  &00,  n.  xi.  Elle 
Lettres,  t.  XVIII,  p.  1 15.  provient  deSmyme,  et  est  aujourd'hui  con- 

'  D.  iV.  F.  t.  m,  p.  1 1  &.  servée  au  collège  de  la  Trinité,  à  Cambridge. 

*  Med.  ofil.  t.  IV,  p.  ia3.  Voyez  le  Corp,  inscr.  gr.  n.  Si&y.  L.  Re- 
'  [  Ce  n'est  pas  un  fragment ,  mais  une        msR.  ] 


I. 


58 


458  OSSERVAZIOM   NUMISMATICHE. 

una  volta  esisteva  nel  Museo  di  railord  Oxford  a  Wimple,  e  ch'è  stato 
edito  dal  MafTei  nelle  sue  iscrizioni  varie  ^ 

p.,o:i*  hK  TPAIANOY 

YAATOZAnOKA 

TAZTAGENTOZ 

YnOBAIBIOY 

TOYAAOY 

ANeYnATOY 

La  provenienza  dairAsia,  la  concordanza  dei  tenipi,  fideotità  délia 
carica  e  la  soniiglianza  dei  noini  assicurano  che  tanto  sulle  medaglie 
(juauto  sul  marmo  si  fa  inemoria  délia  persona  medesima.  Quindi  sarà 
certo  che  il  BAI  è  uirabbreviatura  di  BM€iov:  onde  se  manca  una  sola 
lettera,  coir  aggiunta  deir  I  finale  di  ETTI  sarà  rislaurata  questa  leg- 
genda.  Che  se  i\  vano  sarà  maggiore,  dei  che  non  puô  portare  giudi- 
zio  se  non  chi  abbia  sott'  occhio  quell'  impronto ,  converrà  dire  che  ri- 
manga  a  desiderarsi  tuttavia  Tinizialedelprenonie^che  in  tanta  penuria 
di  notizie  non  è  possibile  d' indovinare.  Intanto  ecco  una  medaglia  da 
aggiungersi  alla  gente  Bebia,  ed  ecco  la  novella  appellazione  Tullus  da 
crescersi  al  catalogo  numismatico  dei  coguomi  délie  famiglie. 

Di  questo  personaggio  non  so  che  alcuno  abbia  fatto  meuzione.  Co- 
noscerenio  tultavolta  ch'  egli  fu  procousole  deil'  Asia,  appartenendo  a 
([uella  provincia  la  città  di  Sardi,  in  cui  fu  battuta  la  présente  moneta. 
Ë  ne  potreino  anche  iissare  presso  a  poco  Y età,  perché  il  titolo  di  Dacico 
attribuito  ail'  imperatore  la  provei'à  coniata  dopo  V  856,  in  cui  perla 
prima  volta  gli  fu  dato,  e  la  mancanza  delF  appellazione  di  Parlico  la 
inostrerà  anteriore  ail' 869,  secondo  le  dottrine  dell'Eckhel,  le  quali 
sono  senza  dubbio  le  niigliori  che  si  abbiano  lin  qui  suH'  inlralciata 
lo'i  ♦  '19.  cronologia  delF  impero  di  Trajano^.  Sapendosi  adunque  che  i  proconsoli 

'  itfif^.  Veron.  p.  &^3 ,  ii.  1 .  celte  doctrine  d'Eckhei  doit  recevoir  quelques 

*  [Depuis,  Borgbesi,  eu  s'appuyanl  sur        modifications;  voy.  Atmaii  deW  Itulit.  arek, 
de  nouveaux  documents,  a  dëmontrë  que        1866,  p.  33oetsuiv.  G.  Cavbbo!II.] 


DECADE  IX.  459 

dell'  Asia  furono  tutle  persone  che  avevaiio  godulo  precedentemente 
gli  onori  del  consolato,  queste  notizie  saranno  molto  proficueper  Te- 
mendazione  dei  fasti.  L'  anonimo  Norisiano  e  il  supposto  Idazio  notano 
neir  869  Palma  II  et  Tullo,  e  ad  essi  consente  la  cronaca  Pasquale,  e 
il  cat^logo  Bucheriano  dei  pontefici,  ch'è  Tunico  fuori  dei  fastografi  a 
ricordare  i  consoli  ordinarj  di  quest'anno,  dei  quali  mancano  finora 
monumenti  lapidarj.  Délia  discordanza  di  Cassiodoro  e  délia  turba  de' 
suoi  copiatori  è  già  noto  che  noîi  si  tien  conto.  Il  Panvinio  osservando 
che  a  Palma  attribuivasi  per  la  seconda  volta  la  podestà  consolare,  e 
ricordandosi  che  nell'  862  ella  fu  esercitata  da  A.  Cornelio  Palma 
noto  abbastanza  alla  storia,  e  il  di  cui  intero  nome  proviene  da  un 
marmo  \  egregiamente  statut,  ch'egli  era  il  primo  dei  qui  mentovati. 
Credè  poi  che  il  secondo  fosse  Calvisio  TuUo,  di  cui  ci  narra  Capitohno 
nella  Vita  di  M.  Aurelio  che  ottenne  i  fasci  due  volte.  Gamminando 
sulle  sue  orme,  tutli  i  collettori  dei  fasti  hanno  adunque  contrasegnato 
quest'  anno  col  nome  di  A.  Cornelio  Palma  II  e  di  Calvisio  Tullo,  da 
essi  arbitrariamente  prenominato  Cajo  :  ne  vi  è  stata  altra  varietà,  se 
non  che  alcuni  hanno  stimato,  che  questo  fosse  il  primo  consolato  di 
Calvisio,  altri  1'  hanno  reputato  il  secondo.  La  scoperta  del  registro 
marmoreo  délie  ferie  latine  divulgato  prima  dall'  Odorico  ^  e  poscia  dal 
Marini'  ha  posto  fine  a  questo  dissidio,  mostrando  che  tutti  s' ingan- 
navano  del  pari.  Imperocchè  egli  ci  ha  fatto  sapere  che  P.  Calvisio 
Tullo  fu  per  la  prima  volta  console  suffetto  in  compagnia  di  L.  Annio 
Largo  Tanno  dopo  che  lo  erano  stati  P.  Elio  Adriano  e  M.  Trebazio  P.  io5*  50. 
Prisco.  Ora  tutti  i  cronologi  colF  appoggio  délia  storia  ragione  vol  mente 
convengono  che  quell' Adriano,  il  quale  poi  sali  al  trono  impériale, 
occupé  appunto  in  quest'anno  il  posto  tenuto  prima  da  Palma  o  da 
Tullo.  Quindi  a  buon  diritto  conchiuse  il  Marini*,  che  se  Calvisio 
giunsea  toccare  i  fasci  solo  nell'  863,  egli  non  è  certamente  il  Tullo 
deir  869.  Quindi  sospettô  piuttosto  che  colui  fosse  Domizio  Tullo,  del 
cui  consolato  per  un'  altra  lapide  non  puô  dubitarsi.  Ma  egli  non  badè 

'  [Gnit.  p.  3o5,  3.]  '  Fr.  'Arv.  p.  139. 

*  Sylhge  itiscr.  p.  981.  *  Ibid,  p.  16  3,  n.  A  A. 

58. 


.1 


A60  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

che  la  morte  di  questo  vecchio ,  il  quale  si  avvisa  essere  stato  per  molti 
anni  conficcato  nel  fondo  di  un  letto,  viene  raccontata  da  Plinio  giu- 
niore  \  e  che  non  si  ha  verun  argomento  per  credere  che  alcuna  di 
quelle  lettere  sia  posteriore  ail' 860.  Altronde  se  fosse  di  mestieri,  non 
mancano  argomenti  fortissimi,  che  perô  hanno  bisogno  di  moite  parole 
per  essere  svolti,  coi  quali  si  comprova  che  il  consolato  di  costui  deve 
farsi  rimontare  per  lo  meno  sino  al  principio  delF  impero  di  Domiziano. 
Da  tutto  ciè  se  ne  ricava,  che  non  si  sa  afTatto  chi  sia  il  TuUo,  che 
diede  il  nome  air  anno  présente.  Risultando  adunque  per  le  giuste 
deduzioni  che  si  cavano  dalla  nostra  medaglia,  che  intorno  a  questi 
tempi,  e  certamente  sotto  il  regno  di  Traiano,  couvien  trovare  una 
nicchia  nei  fasti  a  Bebio  TuUo,  io  non  esito  a  crederlo  il  coUega  di 
Palma.  Lo  che  essendo ,  noi  avremo  quasi  fissata  ¥  età  del  suo  proconso- 
lato.  Ë  notissima  la  legge  dei  secoli  imperiali ,  la  quale  vietava  il  con- 
seguimento  délie  provincie  consolari,  una  délie  quali  era  T  Asia,  avanti 
che  fossero  dècorsi  cinque  anni  da  che  si  erano  amministrati  i  fasci^^. 
p.  106  *  5i.  Prima  dunque  deir867  Bebio  Tullo  non  potè  andare  proconsole,  ma 
perô  potè  egualmente  conseguire  quell'  annua  podestà  neH'BGB,  e  di- 
ciamo  anche  nell'  869  :  perché  non  è  interdetto  il  supporre  che  la 
medaglia  fosse  coniata  nei  primi  mesi,  innanzi  che  fosse  venuta  dal 
senato  la  conferma  del  nome  di  Partico  a  Traiano.  Ora  fra  questi  tre 
anni  io  prescegHerei  1*868  per  tre  ragioni.  I^a  prima  si  è,  perché  se- 
condo  Dione  '  sul  cominciare  di  quelF  anno  V  Oriente  fu  desolato  da 
uno  dei  più  grandi  terremoti  di  cui  si  abbia  memoria ,  e  quindi  si  sco~ 
prirebbe  la  ragione  del  ristauro  deir  acquedotto  accennato  neila  lapide. 
Di  poi  perché  il  trofeo  espresso  sulla  medaglia  indicherebbe  la  con- 
quista  deir  Armenia  fatta  in  quel  tempo,  mentre  neir  anno  précédente 
non  si  troverebbe  motivo  di  quel  tipo,  essendo  già  troppo  rancide  le 

'  EpisL  lib.  VIll ,  ep.  xvui.  au  moins,  et  de  douze  ou  treiie  ans  au  plus  ; 

*  [Borgfaesi  a  démontré  depuis  qu  à  par-  voy.  BuUeL  deW  ImM.  arckeol.  1 866,  p.  1  yS. 

tir  du  règne  de  Tibère  les  consulaires  n'é-  C.  Caybdo!«i.]^ 
taient  appelés  au  prooonsulat  de  TAsie  ou  de  ^  HUl  lib.  LXVIll,  c.  xxiv. 

rifrique  qu'après  un  intervalle  de  dix  ans 


DECADE   IX.  461 

vitlorie  daciche  per  essore  ancora  celebrate.  Finalniente  perché  mo- 
strero  altra  volta  che  l'anno  869  deve  occuparsi  dal  proconsoiato  di 
Adriano.  De)  resto  quantunque  non  abbiamo  aicuna  contezza  délie 
parentele  del  nostro  Tullo,  certo  è  perô  che  in  questi  tempi  la  gente 
Bebia  fu  in  molto  flore,  a  lei  appartenendo  fra  gli  altri  Bebio  Macro 
prefetto  di  Roma  sul  principio  dell'  impero  di  Adriano. 


DECADE  DECIMA'. 


OSSERVAZIONE     I. 


,r»    * 


Di  nu  iguoto  pretore  délia  Bitinia  parla  uiia  medaglia  di  bronzo  F.  Hfin 
hattuta  in  Amiso  del  Ponto,  e  delineata  dal  Morelli^,  la  quale  mostra 
nel  dirilto  la  testa  di  Pallade  galeata  colle  lettere  AMIZOY,  ed  oHre 
iiel  rovescio  Ronia  sedente  sopra  un  inucchio  di  anni,  avendo  una 
Vittoria  nella  destra  coH' epigrafe  EnhrAlOYKAlKIAlOY-KOP- 
NOYTOY'POMH.  Omettendo  di  ricordare  la  stolta  opinione  delF 
Ârduino,  che  ritardô  il  conio  di  questa  nioneta  fîno  ai  tempi  delFini- 
peratore  Ottone  ^,  dire  che  il  Vaillant  fu  d' avviso  che  si  avesse  d' at- 
tribuire  a  quel  Gecilio  Gornuto  uomo  pretorio ,  ch'  essendo  stato  accu- 
sa to  di  cospirazione  contro  Tiberio  si  uccise  di  propria  mano  nel  777, 
secondo  ciô  che  si  narra  da  Tacite^.  A  un  taie  sentimento  aderi  T  Aver- 
campo,  ma  TEckhel^,  avendo  riSettuto  che  questa  medaglia  era  si- 
milissima  ad  altre  che  portano  il  nome  del  pretore  Gajo  Papirio  Gar- 
bone,  giudicô  che  dovea  essere  loro  contemporanea ,  e  quindi  di  un' 
età  pii^  antica  di  queila  che  le  veniva  assegnata.  Al  che  io  aggiungero, 
che  il  Gecilio  Gornuto  di  Tacilo  è  per  certo  quel  medesimo  che  tu  H60  *  2. 
uno  dei  curatori  de'  luoghi  pubblici  in  alcuno  degli  anni  successivi  al 
759,  nel  quale  ebbe  i  fasci  L.  Nonio  Asprenate,  ch*  è  il  consolare  men- 
tovato  per  présidente  di  quel  coUegio. 

Dobbiamo  questa  notizia  ad  un  ceppo  terminale  più  volte  ripetuto , 

*  [Extrait  du  Giomale  Arcadico^  i8â3,  ^  HistoriaAugusta  ex  num.restiluta,  ïniev 
tome  XVII,  p.  365-397,  et  toine  XVIII,        Opéra  8electa,f.'jio, 

p.  36-63.]  *  Annal,  lib.  IV,  c.  xxvm-iix. 

*  Morell.  in  g.  Caecilia,  tab.  I,  iilt.  B.  '  D.  .V.  F.  t.  II,  p.  867. 


àdà 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


di  cui  due  diversi  framnienti  furono  pubblicati  dalF  Orsino  neiia  gente 
Axsia,  e  da)  MafTei  ^  e  del  quaie  eccone  un  terzo  da  me  ricopiato  nel 
Museo  Vaticano  : 


ASPRENAS 

lASIVS-NASO-TR-PL 
AECILIVS-  CORNVTVS 
LVSENVS-CATVLVS 
CINI  .  .   .  .  STO  .  .  .  . 


P.  367 


Perô  al  solo  Fabretti  toccè  in  sorte  di  aver  conoscenza  di  uno  di  quesli 
ceppi  interamente  rispettato  dagii  anni,  da  cui  fu  divulgato  fra  le  sue 
iscrizioni  ^.  Ed  io  avvertirô  gli  eruditi  di  tenersi  in  guardia  contro  la 
falsa  ristaurazione  che  de]  frammento  dell*  Orsino  fece  il  Ligorio  :  la 
quale  scritta  di  suo  pugno  è  stata  da  me  veduta  nella  biblioteca  Vati- 
cana,  e  da  cui  restô  ingannato  il  Fabretti,  che  ammettendola  per  vera 
la  riferi*.  Ora  nell'  esemplare  completo  di  questo  marmo  si  legge 
M  CAECILIVS- CORNVTVS,  e  quindi  per  la  differenza  del  pre- 
nome  egli  è  certamente  un  personaggio  diverso  dal  nostro  Gajo.  Ma 
r  Eckhel ,  dopo  avère  acutamente  veduto  la  falsità  del  supposto  del  Vail- 
lant, non  seppe  poi  dirci  chi  fosse  V  autore  délia  présente  medaglia,  ne 
in  quale  anno  ei  governasse  la  Bitinia. 

Sarà  dunque  da  notarsi  ch'  egli  è  senza  meno  il  G.  Gornuto  tribuno 
3.  délia  plèbe  nel  698^,  promosso  alla  pretura  quattr  anni  dopo;  nella 
quai  carica  avendo  favorito  il  ritorno  dall'  esilio  di  Gicerone ,  ne  venue 
insieme  coi  coUeghi  da  lui  ringraziato  :  tr  Jam  vero  praetores  quo  animo 
crin  me  fuerint,  vos  existimare  potuistis.  .  .  .  Omnia  officia  G.  Sep- 
crtimii,  Q.  Vaicrii,  P,  Grassi,  Sex.  Quinctilii,  G.  Gornuti  summa  in 
(T  me  et  in  rem  publicam  constiterunt  ^.  ^n  Per  la  quai  cosa  sapendosi  con 
sicurezza  in  quai'  anno  esercitô  V  officio  pretorio,  sarà  chiaro  che  nel 
successivo  dovè  conseguire  la  provincia  Bitinica,  che  appunto  a  quel 


*  Muê.  Veran.  p.  978,  1. 

*  Imcript.  iomesi,  p.  656,  n.  ASa. 

'  /«a.  p.  675 ,  n.  18. 


*  Cic.  Ad  Attic,  Hb.  I,  ep.xir. 

*  Ad  «efintem  poit  reditmH,  c.  ix. 


DECADE  X.  ^65 

tempo  trovasi  vacante  presso  il  Pighio.  Dal  che  ne  verra  che  questa 
medaglia  fu  stampata  nel  698,  e  ch'  egli  fu  il  successore  di  G.  Memrnio 
che  vi  fu  procoDSole  nel  697,  siccome  ci  annunziano  i  versi  di  Gatullo^ 
Ne  puô  dubitarsi  che  Gornuto  andasse  al  reggimento  délia  Bitinia 
tosto  che  fu  spirato  il  termine  délia  pretura ,  si  perché  ciè  vogliono  le 
leggi  di  quel  tempo,  corne  perché  si  conosce  che  cosî  effetlivamente 
praticarono  i  suoi  coUeghi.  Ed  infatti  Plutarco  Y  asserisce  positiva- 
mente^  di  Appio  Glaudio,  a  cui  era  toccata  la  Sardegna. 

Intanto  dalla  comparazione  dell*  allegato  passo  di  Gicerone  colla 
nostra  medaglia  trarremo  il  profitto  di  aver  risaputo  il  nome  gentilizio 
di  quel  pretore,  che  il  Pighio  si  protesté  d' ignorare,  e  che  il  Glan- 
dorpio  credè  falsamente  essersi  chiamato  Anneio  per  la  frivola  ragione 
che  un  Anneio  Gornuto  nativo  di  Lepti  nelf  Àfrica,  e  noto  fra  i  (ilosofi 
e  i  rettorici ,  visse  ai  tempi  di  Nerone.  Ed  anzi  rimanendo  ora  com- 
provato  pei  due  esempj  del  préside  délia  Bitinia  e  del  curatore  dei 
luoghi  pubblici,  che  un  ramo  délia  gente  Gecilia  porté  il  cognome  di 
Gornuto,  e  che  fiori  per  le  cariche  conseguite,  non  dubiteré  di  affer- 
mare  che  alla  medesima  casa  devesi  restituire  anche  M.  Gornuto,  ch'  é  P.  368  ♦  a. 
verosimil mente  il  padre  del  nostro  Gajo,  il  quale  da  Gicerone^  si 
dice  essere  stato  uomo  pretorio  e  legato  nella  guerra  Marsica.  Gostui 
avendo  favorito  la  fazione  di  Silla,  ed  essendo  perseguitato  a  morte 
nel  ritorno  di  Mario  a  Roma  nel  667,  fu  salvato  da  un'  astuzia  de'  suoi 
servi,  i  quali  ingannarono  i  soldati  venuti  per  ucciderlo  :  (rNacti  enim 
trcadaver  quoddam  injecerunt  in  rogum,  et  dum  adventant  inquisi- 
ff  tores supposito  igné  aiebant,  herum  se  cremare  praefocatum  laqueo,  ^ 
siccome  attesta  Appiano^,  con  cui  concorda  Plutarco^  aggiungendo 
che  dai  servi  fu  poi  condotto  nelle  Gallie.  E  alla  medesima  gente 
dovrà  pure  attribuirsi  Taltro  M.  Gornuto  figlio  0  fratello  del  nostro, 

'  [Con».  xxviii.]  âypannsf  Ti)y  larvpàv  ^aaocv  ràv  hsfnràrtfv 

'  [In  Caesar,  c.  xxvi.]  xa(eiv   éiraySàiievov.   Bell.    cwil.    iib.    I, 

*  Pro  Fonteio,  c.  xiii.  c.  lxxiii.] 

*  l^exp^  yàp  ^êpirvx^/nnes  fftbuoTi,  larv-  ^  Phitarch.  in  C.  Mario,  c.  ix. 
pétv  Te  éw^av  *  Hoi  rw  KlfTtfTùiv  iin^vron;. 


I. 


59 


466  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

che  fu  pretore  urbano  nel  711,  siccome  consta  da  molti  luogfai  délie 
Filippiche,  e  da  Valerio  Massimo^  il  quale,  a  detto  d'Appiano^  es- 
sendo  ancora  in  carica  si  diede  voloutariamente  la  morte  alF  ingresso 
di  Ottaviano  in  Roma  dopo  la  battaglia  di  Modena. 


OSSERYÂZIONE    II. 

Niuno  dei  numisniatici  nel  Daivellare  del  denaro  attribuito  alla  gente 
Giipiennia  coi  Dioscuri  nel  rovescio  e  Y  epigrafe  L*CVP,  si  è  curato 
di  render  ragione  del  cornucopia  che  vedesi  nel  diritto  dietro  la  testa 
délia  donna  galeata  '.  Dirô  adunque  ch'  io  penso  esser  esso  uno  dei 
simboli  corrispondenti  aile  nostre  armi  parlant!,  soliti  a  comparire 
cosi  spesso  suUe  medag^ie  di  faraiglie  :  il  quale  ci  proverà  che  il  nome 
délia  gente  Gupiennia  o  Gopiennia  provenne  da  Copia.  Infatli  sono 
p.  369  *  5.  tanti  gli  esempj ,  in  cui  veggiamo  scambiarsi  reciprocamente  T  O  e  T  V, 
che  non  v'  era  bisogno  che  Quintiliano  c'  insegnasse,  che  queste  lefc- 
tere  molto  spesso  invicem  permutatUur.  Ë  la  relazione  fira  il  simbolo  e  il 
nome  sarà  poi  chiarissima,  se  si  rifletta  che  dai  Romani  il  cornucopia 
con  voce  più  corta  fu  anche  chiamato  semplicemente  copia:  onde  Lat- 
tanzio  parlando  délia  Fortuna  ci  dice  :  9i$Mêlacrum  eju$  eum  COPIA 
et  gvhemaculo  fngunl^ .  Laonde  questa  oeservazione  servira  a  corrobo- 
rare  \  aggiudicamento  che  si  è  fatto  délia  présente  medaglia  a  quella 
gente,  e  ad  impedire  che  si  concéda  ad  un*  altra,  come  potrebbe  farsi 
se  si  leggesse,  per  esempio,  Lucius  QV?ituSy  e  si  assegnasse  alla  fami- 
glia  di  L.  Gocceio  Gupito,  di  cui  abbiamo  un  marmo  nel  Grutero^. 
Ne  il  Vaillant  dovrà  piii  impazzirsi  nel  cercare  la  ciltà  di  Gupia .  da 
cui  credè  originato  questo  nome,  e  deila  quale  si  querelava  di  non 
trovare  memoria  presse  alcuno  degli  storici  :  avendo  ora  prontissima 

'  Lib.V^c.  ii,Sio.  pi.   XVI,   Cufiamia.]—   *  /tuf.  lib.  III, 

'  Bell,  civ,  lib.  III,  c.  xcii.  c.  xxix. 

'  [Voyez  Cohen ,  Médailles  consulaires,  *  P.  795,  3. 


DECADE  X.  467 

Turii,  città  célèbre  délia  Lucania,  che  prese  il  nome  di  Copia  quando 
fu  dedotta  colonia  nel  56 1.  Ed  è  poi  da  aggiungersi  che  anche  quella 
città  U8Ô  per  suo  simbolo  famigliare  il  cornucopia,  corne  ci  fanno  ve- 
dere  le  sue  monete.  Alla  quai'  opinione  del  Vaillant  io  non  sarô  per 
far  contraste,  veggendo  che  quantunque  siano  pochissime  le  memorie 
che  ci  sono  rimaste  di  questa  casa,  pure  bastano  a  farci  conoscere 
ch'  ella  fu  precipuamente  diffusa  nel  regno  di  Napoli;  onde  un  Gupien- 
nio  Libone  Guniano  favorito  d' Augusto  è  célèbre  per  la  satira  seconda 
d'  OrazioS  e  un  G.  Gupiennio  Primitive  trevasi  fra  i  dendrofori  di  Poz- 
zttoli  in  un'  iscrizione  del  Reinesio  ^.  Le  tavelé  numismatiche  ci  me-  p.  370  *  6 
strano  anche  un  semisse  di  questa  gente  coll'  epigrafie  C  'CVP,  di  cui 
non  voile  restar  garante  il  Vaillant,  pretestandosi  di  non  averlo  mai 
vedute  :  onde  poteva  nascere  sospetto  ch'  ivi  pure  dovesse  leggersi  L  * 
CVP,  tante  più  che  fu  censuete,  come  ho  accennato  altre  volte,  che  i 
zecchieri  fine  a  un  certo  tempo  facessere  coniare  monete  tante  d' ar- 
genté quanto  di  rame.  Ma  ogni  sospetto  devra  in  eggi  svanire,  perché 
questa  medaglia  si  conserva  nelia  mia  raccolta,  ev'  è  chiarissime  il 
prenome  Cato;  e  aggiungerô  poi  che  non  pesa  se  non  che  otto  denari 
e  un  grane,  onde  si  accosta  più  alF  asse  semionciale  di  quelle  che  ail' 
onciale.  Il  Ramus,  nel  catalege  de!  Musée  di  Danimarca  ',  ha  eziandio 
pubblicato  un  quadrante  colla  leggenda  P-CVP;  onde  s'  eg^i  ha  ben 
letto  il  prenome ,  avreme  dalle  medaglie  tre  diverse  persone  di  questa 
famiglia,  mentre  dalle  antiche  scritture  non  se  ne  memera  che  una 
sela,  cieè  quel  G.  Gupiennio,  a  cui  scrive  Gicerene  dope  la  morte  di 
GesareS  ove  dice  d' esserestate  amice  di  suo  padre,  che  potrebbe  es- 
sere  probabilmente  l'autore  del  semisse^. 

*  [Lib.  I,  Sat,  II,  V8.  36.]  famille  Cvpienma,  et  qae  sur  celle  du  cabinet 

*  Cl.  V,  n.  q3.  [Mommsen ,  /.  N.  3569,  de  Paris,  où  Morell  avait  cru  lire  C  CVP, 
lin.  7.]  la  deraière  lettre  de  cette  l^nde  est  si  ai- 

^  T.  I ,  part.  Il ,  p.  A9.  tërée  qu'on  ne  peut  distinguer  si  c'est  un 

*  Ad  Attie.  lib.  XVI,  ep.  xvi.  P  ou  un  R;  et  Borghesi  ajoutait  que  le  se- 

*  [Borghesi  m'écrivait,  le  12  octobre  mis  de  son  cabinet  le  laissait  dans  la  même 
i8S3,  que,  suivant  M.  le  baron  d'Ailly,  on  incertitude.  Voy.  Ragguaglio  dei  riposiigli, 
ne  possède  aucune  monnaie  de  bronze  de  la  p.  360.  C.  Cavedoni.] 

59. 


468  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


OSSERYAZIONE    III. 

Fu  savio  pensamento  deir  Eckbel  quello  di  purgare  la  coUezione 
numismatica  délie  famiglie  romane  dalle  medaglie  battute  neile  colo- 
nie, i  cui  abitanti,  provenienti  per  Tordinario  da  liberti  o  da  uomini 
deir  infima  plèbe,  a  riserva  del  nome  gentilizio  nulF  altro  avevano  di 
comune  colle  illustri  case  délia  capitale  :  onde  i  nummi  dei  primi  nulla 
polevano  giovare  per  Y  illustrazione  délie  seconde.  Per  altro  ammise 
eg^i  stesso  ^  che  aile  vol  te  anche  i  primarj  personaggi  non  isdegnarono 
di  accettare  le  magistrature  municipali  :  e  in  questo  caso  quando  si 
p.  371  *  7.  abbiano  argomenti  bastevoli  per  giudicare  che  alcuno  di  essi  sia  men* 
tovato  sopra  tali  nionete,  inopportuno  ed  ingiusto  sarebbe  il  rigettarle 
da  questa  série.  Imperoccbè  moite  buone  notizie  anche  da  loro  ponno 
ricavarsi,  ne  vi  è  alcun  motivo  per  cui  abbiano  da  essere  in  peggior 
condizione  délie  medaglie  greche,  le  quali  quando  sono  insignite  dei 
nomi  dei  proconsoli  0  di  altri  magistrati  romani  cosi  volentieri  vi 
sono  ricevute,  perché  tanto  sussidio  somministrano  a  prô  délia  stona. 

Di  un  taie  privilegio  parmi  che  abbia  ogni  diritto  di  godere  un 
terzo  bronzo  inciso  dal  Morelli  nella  gente  Petronia^,  e  divulgato 
prima  dair  Arduino  ^  e  dal  Vaillant^,  il  quate  ha  nel  diritto  la  testa 
nuda  d'  Augusto  coH'  epigrafe  AVGVSTVS  -DD-C'C-N'C,  e 
mostra  nel  rovescio  i  ritratti  di  Gaio  e  Lucio  Gesari  assicurati  per  tali 
dalle  iniziali  C'L,  0  vero  L-C^  che  si  veggono  in  mezzo,  coir  epi- 
grafe attorno  M  •  PETRONIO  •  C  •  IVLIO  •  ANTONIO  •  II  •  VIR . 
Quegli  antiquarj  lo  crederono  coniato  in  Norba  città  délia  Spagna  Lu- 
sitanica,  avendo  interpretato  le  sigle  Decreto  Decurionmn  Colonia 
Concordia  Norba  Caesariana;  ma  dopo  il  padre  Florez  con  molto  con- 
senso  ora  vi  si  legge  Colonia  Caesariana  Nova  CairthagOy  e  si  dggiu- 
dica  a  Gartagena,  avendo  aderito  a  questo  mutamento  il  Pellerin, 

'  D.  iV.  F.  t.  iV,  p.  487.  *  Num.  aer.  eohn,  p.  87. 

*  Tab.  1 ,  F.  *  Mionnet,  Siqtpl.  1. 1,  p.  79 ,  n.  â  1  a. 

^  Numi  ant,  pop.  p.  369. 


DECADE  X.  469 

r  Eckhel,  il  Sestini  e  il  Mionnet.  Su  questo  rovescio  io  reputo  ricor- 

dato  il  secondo  figlio  del  triumviro  M.  Antonio  e  di  Fulvia,  il  quaie 

essendo  stato  spogliato  del  suo  prenome  di  Marco  in  virtù  de)  senatus- 

consulto  citato  da  Dione  e  da  Plutarco,  e  di  cui  dopo  la  battagiia  di 

Âzzio  fu  autore  il  Bglio  di  Cicérone  :  (rne  quis  ex  Ântoniorum  familia 

(rMarci  praenomen  ferret*;T)  per  gratitudine  ad  Ottaviano  che  f  ave  va 

salvato  dalla  ruina  délia  sua  casa,  vi  sostitui  quello  di.Giulio.  Ne  di  P.  873  *  h. 

lieve  peso  mi  sembrano  le  ragioni  che  mi  conducono  in  questa  sen- 

tenza  :  la  principale  délie  quali  procède  dalla  singotarità,  unica  forse 

in  tutta  la  série  coloniale,  di  vedere  attribuiti  ad  Antonio  due  nomi 

gentilizj,  senza  cognome  alcuno.  Questa  mancanza  dimostra  adunque 

che  qui  non  si  tratta  di  un  liberto,  corne  pensano  il  Vaillant  e  Y  Aver- 

campo,  perché  in  costoro  1'  appellazione  costitutiva  délia  persona  era 

r  antico  nome  servile ,  che  aggiungevasi  per  terzo  ai  due  del  padrone 

quaudo  si  erano  manomessi  :  onde  non  puô  darsi  liberto  senza  cognome. 

AlFopposto  il  doppio  nome,  il  cui  uso  incominciô  ai  tempi  di  Au- 
guste, fu  nei  secoli  imperiali  un  indizio  non  equivoco  di  nobiltà.  Per 
lo  che  se  in  questo  Antonio  v'  è  ogni  apparenza  che  si  nasconda  un 
personaggio  ragguardevole ,  egli  non  potrà  essere  altri  che  il  figlio  del 
triumviro,  che  cosi  veramente  denominavasi  :  e  andrà  bene  che  a  lui 
si  neghi  il  cognome,  perché  la  casa  di  M.  Antonio  non  Y  ebbe,  mentre 
io  mostrerè  in  appresso  esser  falso  quello  che  a  costui  fu  dato  da  al- 
cuni  eruditi.  Ne  i  tempi  ponno  essere  più  convenienti  per  accordargli 
questa  medaglia.  Essa  non  potè  battersi  innanzi  il  787  in  cui  i  due 
figli  d' Agrippa  furono  adottati  da  Augusto,  ne  dopo  il  766  in  cui 
Lucio  il  più  giovane  di  loro  mancô  di  vita.  Ora  Giulio  Antonio  fu  pre- 
tore  nel  761  per  detto  di  Dione  ^:  ottenhe  il  consolato  nel  7/1/1  e 
péri  di  morte  violenta  nel  753,  in  pena  dell' adulterio  commesso  con 
Giulia,  figlia  dell'  imperatore. 

Un  altra  osservazione  che  assai  favorisée  il  mio  parère  è  quella, 
che  la  colonia  di  Cartagena  ebbe  appunto  Y  ambizione  di  volere  per 

'  [Kai  rà  rov  MipKov  ^apàa^fia  dmemov        eîvai.  Dion.  Hist.  lib.  Ll ,  cap.  xix.]  —  *  HisL 
\ol  ^â^fAMOi]  [Lifisvi  T&»  axiyysv&v  %\no<t        iib.  LIV,  c.  xxyi. 


470  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

P.  873  *  9.  suoi  duumviri  persone  d'  altissimo  grado.  Quantunque  le  sue  nioaete 
non  siano  in  grandissimo  numéro,  pure  da  esse  conosciamo,  ch'eila 
conferi  quest*  uSicio  a  tre  principi  délia  casa  impériale,  cioè  a  Calî- 
gola  e  ai  suoi  due  fratelli,  Nerone  e  Druso  :  e  V  Eckhel  acconsente  che 
il  M.  Postumio  Albino  ricordatovi  più  volte  sia  un  rampollo  dell'  il- 
lustre famiglia  romana  di  questo  nome.  Ma  ciô  che  più  torna  in  mio 
vantaggio  si  è,  per  attestato  di  una  lapide  édita  dallo  Spon\  con  cui 
concorda  una  medaglia^.  che  la  magîstratura  del  duumvirato  vi  fu 
eziandio  goduta'  da  Giuba  II  re  di  Numidia,  il  quale  era  anche  pairano 
di  quella  città,  e  che  da  un  altro  impronto  si  deduce  che  la  mede- 
sima  carica  vi  fu  egualmente  occupata  da  suo  fîglio  il  re  Tolomeo. 
Ora  il  primo  di  essi  era  cognato  di  Giulio  Antonio,  il  secondo  suo 
nipote,  essendo  Y  uno  marito,  F  altro  figiio  di  Gleopatra  sua  sorella  : 
onde  quai  cosa  più  verisimile  di  quella,  ch'  eg^i  conseguisse  gli  onori 
municipali  in  una  città  nella  quale  g^i  ottennero  i  suoi  parenti?  E 
veramente  pare  che  la  coionia  di  Gartagena  sia  stata  molto  devota 
délia  gente  Antonia,  essendo  Y  unica  città  délia  Spagna,  di  cui  si 
abbiano  medaglie  col  ritratto  del  triumviro.  Ne  si  trovi  improbabile, 
ch'  ella  persévérasse  sotto  la  protezione  di  una  famiglia  ch'  era  stata 
abbattuta  dalla  casa  régnante,  con  cui  ave  va  disputato  del  principato; 
imperocchè  malgrado  che  quest'  unico  superstite  degli  Ânlonj  fosse  ri- 
dotto  alla  condizione  di  privato,  pure  godé  sotto  Augusto  molta  con- 
siderazione  e  potenza,  per  essere  marito  di  sua  nipote  Marcella  :  per 
lo  che  di  lui  scrive  Plutarco,  che  sua  madrigna  Ottavia  crita  magnum 
crapud  Gaesarem  fecit,  ut  post  Agrippam  et  Liviae  filios  primas  partes 
37 A  *  10.  (T  obtineret  ^  D  Per  le  quali  considerazioni  sembrando  da  non  dubitarsi 
ch'  egli  sia  il  duamviro  di  questa  medaglia ,  profitterè  di  una  taie  no- 
tizia  per  imporre  termine  ad  una  questione,  ch'  è  da  lungo  tempo  agitata. 


*  Mise.  p.  1S7.  [Voy.  Ordli,  n.  63o,  et  iiéyav  èvoiifirsv,  <&a1s  ri^  vpArrfv  vapà 
Lumières,  Inscr.  de  CarUtgo  ntnm,  p.  6,  Kdirapi  rifii^  kypimrwi,  ri^  ii  hnrépop 
n.  9.  L.  Rehibr.]  Tùiv  Ai^iaç  tva/^on^  i;^6trr&)y,  rpirov  sIpm 

*  Eckhel,  D.  N.  V,  t.  IV,  p.  i58.  xai  hmistv  kvrcûviov.  Plutai*ch.  in  AnUm. 
^  [kwfûviov  a  ràv  ix  ^ovX^as  ù&cù)  c.  lxxxvii.] 


DECADE  X.  471 

Verte  questa  sui  veri  nomi  del  présente  (iglio  di  M.  Antonio,  di  cui 
malgrado  che  sia  stato  console  ordinario,  non  si  ha  memoria  in  alcun 
sincero  monamento,  falsissimo  essendo  il  bronzo  Ligoriano  pubblicato 
dal  Gudio  ^  Dai  fastografi  anche  più  moderni  egli  si  chiama  luKus 
AnUmtuê  Africanus  dietro  la  scorta  del  Sigonio,  il  quale  avendo  osser- 
vato  che  in  alcune  vecchie  coUezioni  di  fasti  ¥  anno  del  suo  consoiato 
notavasi  Africano  et  Maximo  cos.  credè  di  dovergli  aggiudicare  quel 
primo  cognome.  Ma  alF  autorità  di  quegli  anonimi  dovevano  prevalere 
quelle  delF  indice  di  Dione  e  di  Suetonio  ^,  dai  quali  apparisce  chiara- 
mente  che  l' appellazione  di  Africano  appartenue  al  suo  collega  Q.  Fa- 
bio  :  ed  ora  n'  hanno  tolto  ogni  dubbio  alcune  medaglie  d'  Adrumeto 
neir  Africa ,  per  le  quali  si  mostra  che  colui  tanto  dicevasi  Massimo 
quanto  Africano,  siccome  ampiamente  rilevai  nell'  osservazione  décima 
délia  Décade  quarta. 

Ma  se  con  tanto  fondamento  potei  dileguare  quell'  errore,  rimaneva 
perô  sempre  la  lite,  se  Antonio  appellossi  veramente  luUus,  o  piuttosto 
lulus.  La  prima  lezione  era  favorita  dalle  più  antiche  stampe  di  Tacito, 
di  Patercolo,  di  Suetonio,  di  Dione'  e  di  altri  scrittori  da  cui  viene 
mentovato  :  ma  le  più  recenti  edizioni  hanno  in  gran  parte  abbracciato 
la  seconda,  dopo  che  il  Lipsio^  le  diede  la  preferenza  insieme  con 
molt'  altri  comentatori  dei  classici  sopracitati,  adducendo  che  Orazio 
aveva  deciso  la  contesa  allorchè  scrisse  nell'  ode  seconda  del  libro 
quarto  a  lui  indirizzata  : 

Pindarum  quisquîs  studet  aemulari,  ?.3^b^  n 

Iule,  ceralis  ope  Daedalea 
Nititur  pennis. 

E  in  conferma  di  ciè  fu  osservato  che  Iulius  era  certamente  un  nome 

'  Inscr.antiq.  p.  xxvii,  9.  encore  des  difficultés  métriques  (voy.  Luc. 

*  In  Claud,  c.  11.  MûHer,  De  re  metrtea,  p.  961),  on  ne  peut 

^  [Non-seuiement  les  anciennes  éditions,  se  refuser  à  croire  que  le  6k  du  triumvir  se 

mais  les  manuscrits  de  ces  quatre  auteurs  soit  appelé  effectivement  Iulius  et  non  pas 

ont  Iulius;  et  quoi  qu*il  en  soit  du  vers  d'Ho-  lubis.  Th.  Momhsen.] 

race,  dont  les  manuscrits  ont  aussi  luU,  et  *  Ad  Tacit.  Annal,  lib.  I,  c.  x. 

qui,  même  avec  la  correction  Iule,  présente 


472  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

gentiiizio,  mentre  al  contrario  qui  avevasi  bisogno  di  un  prenome,  del 
quai  génère  si  pretese  che  fosse  lulus  alF  uso  di  PauluSy  di  CosmSy  di 
VolusuSy  di  Taurus  e  simili,  che  nel  medesimo  secolo  di  Auguste  si  veg- 
gono  talvoita  anteposti  alla  denominazione  délia  gente.  Ma  io  ho  faUo 
avvertire  altre  volte  che  quegli  esempj  non  hanno  alcuna  forza,  perché 
essi  non  sono  che  semplici  cognomi,  i  quali  per  vezzo  invece  di  posti- 
ciparsi  talora  si  premettevano  :  ed  infatti  ho  potuto  provare  corne  vera- 
niente  prenominavasi  ciascuno  di  quei  personaggi.  Ora^ancor  che  si 
couverta  Iulius  in  lulus  niente  si  sarà  toUo  dair  addotta  diflicoltà,  la 
quale  per  chi  conosce  le  norme  délia  nomenclatura  latina  è  non  solo 
gravissima,  ma  fonda tissima;  perché  se  Iulius  sarebbe  un  nome,  lulus 
viceversa  è  un  cognome  usato  nei  primi  tempi  dalla  gente  Giulia,  corne 
provano  ampiamente  i  fasti  Gapitolini.  Infatti  niuno  degli  antichi  si  è  mai 
sognato  di  dirci  che  lulus  fosse  considerato  per  un  prenome ,  ne  per  taie 
Io  rammenta  il  supposto  Valerio  Massimo,  ove  tratta  ex  professo  di 
questa  materia  neir  epitome  De  naminum  ratùmey  il  quale  è  stato  cosi 
diligente  nell'  annoverarli  tutti ,  che  pone  in  catalogo  perfino  SertoTy  che 
non  è  ancora  occorso  di  vedere  adoperato  da  alcuno.  Corne  avrebbe 
egli  potuto  dissimulare  quest'  altro,  se  se  ne  fosse  avuto  un  esempio 
cosi  récente,  ed  in  un  personaggio  cosi  notorio  e  di  tanta  importanza? 
L'autorità  poi  d'Orazio  è  in  questo  caso  di  poco  valore,  perché  il  poeta 
p.  376^  19.  poté  a  suo  talento  sincopare  quella  voce  per  accomodarla  alla  misura 
del  verso  :  e  ciô  con  tanto  maggior  liberté,  in  quanto  che  i  vecchj 
Giulj  si  chiamarono  nello  stesso  tempo  Iulius  e  lulus, 

Dobbiamo  adunque  essere  obbligati  alla  présente  medaglia ,  la  quale 
svelle  radical  mente  tutte  le  difficoltà  :  imperocché  autenticando  la  le- 
zione  Iulius ^  e  aggiungendovi  il  prenome  CaiuSy  toglie  di  mezzo  ogni 
eccezione  aile  regole  délia  nomenclatura  romana,  e  ci  fa  palese  che 
questa  é  un  appellazione  di  clientela.  Senza  pariare  dei  liberti  e  degli 
stranieri  ascritti  fra  i  cittadini  romani,  i  quali  in  benemerenza  assu- 
raevano  il  prenome  e  il  nome  dei  loro  padroni ,  o  di  quelli  pel  cui 
mezzo  avevano  ottenuto  il  beneficio  délia  cittadinanza ,  noi  conosciamo 
ancora  molti  re  e  molti  personaggi,  che  per  mostrare  pubblicamente 


DECADE  X.  473 

la  loro  devozione  agi'  imperatori  e  ad  altri  illustri  Romani,  usarono  di 
congiungere  al  proprio  il  loro  nome.  Gosi  le  medaglie  insegnano  che 
Tarcondimoto  re  di  Cilicia  e  Polemone  principe  di  Olba  si  chiamarono 
M.  Antonio  in  grazia  del  triumviro ,  e  che  Sauromate  I  e  Rascupori  I , 
ambedue  re  del  Bosforo,  goderono  di  appellarsi  Tiberio  Giulio  per 
adulazione  alF  imperatore  Tiberio.  Lo  slesso  fecero,  per  un  omaggio 
ad  Âugusto,  G.  Giulio  Remetalce  re  di  Tracia,  G.  Giulio  Donno  re  délie 
Âlpi  Gozzie,  e  Giulio  Agrippa  re  di  Giudea,  come  apparisce  dalle  lapidi 
pubblicate  dal  Fabretti  ^  e  dal  Doni  ^.  Se  dunque  Giulio  Antonio  voile 
dare  un  eguale  segno  di  affezione  al  medesimo  Augusto,  che  lo  aveva 
risparmiato  nell'  uccisione  di  suo  padre  e  di  suo  fratello,  dal  nome  di 
quel  principe  dovè  per  Y  appunto  chiamarsi  C.  lulius  Antonius. 


OSSERYAZIONE    lY. 

I  nummi  di  secondo  bronzo  coniati  nell'  Africa  sotto  il  proconsolato  P. 377*  i3. 
di  G.  Vibio  Marso,  di  cui  un  solo  è  stato  aggiunto  ai  conosciuti  dal  Mo- 
relli,  offrono  tutti  un  diritto  uniforme  rappresen tante  la  testa  di  Tiberio 
nuda,  rivolta  alla  sinistra  del  riguardante,  coU'  epigrafe  TI  •  C  AESAR  • 
DI VI  •  A VG  •  F  AVG  •  {vel  AVG VST  •  )  IMF  •  VIII  ;  ed  hanno  pure 
consimile  il  tipo  dall'  attra  parte ,  su  cui  apparisce  Livia  velata  e  se- 
dente,  che  tiene  colla  destra  la  patera  e  si  appoggia  colla  sinistra  ail' 
asta.  Quattro  sig^e  disposte  in  quadrato,  che  forniranno  il  soggetto  délia 
présente  osservazione ,  ne  ingombrano  l'area,  e  queste  sono  di  due 
sorti  :  alcune  dicono  M  •  M  •  T  V,  e  tali  lettere  sono  accompagnate  da 
quattro  diverse  iscrizioni  ail'  intorno  : 

1 .  C  •  VIBIO  •  MARSO  •  PRO  •  COS  •  Il  •  L  •  C  AECILI VS  •  PI VS  •  Il  •  V  3. 

'  /iwcr.p./i39,n. /i4,elp.44o,n.  46.  L-CAECILIVSPIVSIIVFCouQ.- 

*  a.  I ,  n.  36.  C AECILIVS  •  lOVlN  •  Il  •  V  •  F  C  ;  voy. 

'  Morell.  in  g.  Caedlia,  tab.  111,  n.  is.  MûUer,  Nymwn.  de  l'aneierme  Afrique,  t  II, 

[Surqudques-unes  de  ces  monnaies  on  lit  :  p.  160.  C.  Cavedoni.] 

I.  60 


474  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

2.  C  •  VIBIO  •  M ARSO  •  PRO  •  COS  •  II  •  SEX  •  T ADI VS  •  FA VSTVS  •  II  •  V  ' . 

3.  C  •  VIBIO  •  M  ARSO  •  PRO  •  COS  •  III  •  C  •  SALLVSTIVS  •  IVS  •  {vel  IVSTVS  •  ) 

II-V^ 

4.  C  •  VIBIO  •  M  ARSO  •  PRO  COS  •  III  •  M  •  TVLLIVS  •  IVDEX-  II  •  VIR  \ 

Altre  volte  si  sostituisce  in  loro  vece  D  •  D  •  P  •  P,  e  in  questo  caso  havvi 
pure  diversità  per  le  seguenti  leggende  : 

5.  C-V-(w/VIB-)MARSO-PR-COS-(w/PRO-COS-)NE-(w/NER-)CAE- 

(w/  CAES-)Q^PR-A-MGEMELLVS  (il  pîù  délie  volte  si  aggiunge  F- 
C)*. 

P.378*  lâ.  6.  C-VIB(w/VIBIO-)  MARSOPRCOS-DR-(w/DRV-)CAE'Q:^PR-(«?/ 

PRA  •  )  T  •  G  •  RVFVS  •  F  •  C.  Il  VIBIO  8ta  in  una  medaglia  del  mio  museo  K 

7.  C  •  VIBIO  •  MARSO  •  PR  •  COS  •  {vel  PR  •  COS  •  III  •  )  C  •  C ASSIVS  •  FELIX  • 

{vel  FELIX  •  A  •  )  II  •  VIR  «. 

8.  C  •  VIBIO  •  MARSO  •  PRO  •  COS  •  III  •  C  •  CAELIVS  •  TAX  •  AV  •  II  •  VIR  '. 

Non  parlera  di  un'  altra  di  queste  medaglie  pubblicata  dal  Liebe% 
perché  è  certamente  la  medesima  qui  sopra  riferita  al  n.  6,  quantunque 
presenti  Tiscrizione  in  gran  parte  guasta,  sia  per  la  barbarie  deir  an- 
tico  incisore,  sia  per  la  negligenza  del  descri vente ,  sia  per  Tadultera- 
zione  di  un  falsario.  Non  cade  dubbio  che  appartengono  tutte  alla  me- 
desima città ,  non  solo  per  Y  identité  del  tipo  e  délia  fabbrica ,  ma  ben 
anche  perché  ambedue  le  varietà  di  sigle  sopra  descritte  si  trovano 
riunite  in  altre  monete  dello  stesso  Tiberio  col  medesimo  rovescio ,  se 
non  che  alcune  délie  prime  abbreviature  vi  sono  meno  compendiate. 
Tali  monete,  ommettendo  il  nome  del  proconsole  e  del  duumviro,  por- 


^  Moreli.  in  g.  Tadia,  n.  1 1.  *  Moreli.  in  g.  Cogna,  tab.  III,  E;  Mion- 

*  Moreli.  in  g.  VHm,  (ab.  IV,  n.  3;  Uion-  net,  Méd,  ont.  t.  VI,  p.  890 ,  n.  87. 

net,  Méd,  ant,  t.  VI,  p.  590,  n.  59.  '  Moreli.  in  g.  Caelia,  n.  1.  [Au  lieu  de 

'  Mionnet,  Méd.  ani.  t.  VI,  p.  890, n. 60.  TAX,  il  faut  lire  PAX;  voy.  MiiUer,  Nu- 

*  Moreli.  in  g.  Vibia,  tab.  IV,  n.  1, 9 ,  &  ;  miem.  de  l'ancienne  Afrique,  t.  II,  p.  161  et 
Mionnet,  t.  VI,  p.  889,  n.  53.  169.  C.  Cavbdoiii.] 

*  Moreli.  in  g.  Vibia,  tab.  IV,  n.  6,  7.  *  Gotha  iwmaria,  p.  998. 


DECADE  X.  &75 

tano  per  epigrafe  MM- 1 VL  •  VTI  •  D  •  D  •  P  •  P  \  o  vero  M  •  M VN  • 
IVL-VTIC-PP  DD«,  o  finalmente  M-MVNIVL- VTICEN• 
D  •  D  •  P  •  P  *.  È  chiaro  pertanto  ch'  elleno  sono  uscite  dalla  zecca  di 
Utic^  :  onde  g^i  antiquarj  col  loro  sussidio  hanno  spiegato  le  prime  ini- 
ziali  Municipe$  Municipit  lutii  Vlicensis.  E  veramente  ci  attesta  A.  Gel* 
lio  ^,  che  Utica  fu  un  antico  municipio,  ed  impariaino  da  Dione^,  che 
Ottaviano  Uticmses  àmUUe  donavit  :  dalla  quai  concessione  procède  senza 
nieno  il  soprannome  Giulio,  com'  è  stato  ben  notato  dall'  Ëckhel. 

Perô  in  questa  interpretazione  hawi  una  cosa  che  non  finisce  di  sod- 
disfarmi,  ed  è  quel  pleonasmo  municipes  municipit  cV  è  affatto  nuovo  ^«379^  i5. 
nella  numismatica.  E  di  grazia,  fra  tante  monete  coloniali  che  ci  riman- 
gono,  in  quale  si  è  mai  trovato  cohni  coloniae?  E  con  questa  ripetizione 
cosa  ci  si  è  detto  di  più ,  che  se  si  fosse  scritto  semplicemehte  munici- 
piutn  luUtm  VticensBy  0  pure  municipes  lulii  Vticenses?  Ora  è  ben  difficile 
di  peter  mostrare  altro  esempio  di  parole  inutili  sulle  medaglie,  le 
quali  con  ragione  furono  seguaci  del  laconismo,  perché  l'angustia  deila 
loro  superficie  poco  campo  permetteva  alla  loquacité.  Parmi  adunque 
quasi  sicuro  che  in  uno  di  queg^i  M  debbasi  ascondere  un  qualche 
titolo,  de'  qualî  veggiamo  cosi  spesso  sopraccaricarsi  i  nomi  délie  altre 
città.  Quindi  leggerei  Munidpium  Munitum  lulimn  Vticense.  £  infatti 
sappiamo  dair  au  tore  De  Bello  Àfricano,  che  Gatone  Utiram  mirificis  ope- 
ribus  munierat^  :  onàe  gli  abitanti,  quantunque  Todiassero,  pure  per 
gratitudine  a  questo  bénéficie  diedero  sepoltura  al  suo  corpo.  Ne  tali 
fortificazioni  furono  in  quella  guerra  indebolile  0  distrutte,  perché 
spontanea  fu  la  dedizione  a  Gesare  di  quella  città,  che  continua  per 

^  Eckhel,  D.  N.  V.  t.  IV\p.  1&8.  ne  porte  au  revers  que  ces  quatre  sigles, 

'  MioDoet,   MêdaiUes   antiques,    t.  VI,  MV 

p.  589,11.  5i.  D  D 

'  Mionuet ,    MédaiUes   antiques  ^  t.  VI ,  ^   ^ 

p.  589,  n.  5o.  [Les  monnaies  publiées  par  dans  une  couronne;  ibid,  p.  160,  n.  353. 

M.  L.  Mûller,  Numismatique  de  V ancienne  C.  Cavedoni.] 
Afrique,  tome  II,  p.  159-160,  présentent  *  Lib.  XVI,  c.  xiii. 

quelques  variantes  dans  cette  l^ende.  Une  *  Hist.  iib.  XLIX ,  c.  xvi. 

petite  monnaie  du  cabinet  de  Copenhague  *  Caesar,  Bell,  Afric,  c.  lxxxviii. 

60. 


476  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

lungo  tempo  ad  essere  la  più  forte  dell' Africa.  Per  lo  che  se  fra  le  co- 
lonie e  i  municipj  Âsta  délia  Betica  potè  chiamarsi  Regia^  Salacia  Impe- 
rataria^  Cordova  Patricia^  Sagunto  Invicta^  Obulco  Nobilisy  OscaVicirix^ 
Napoli  di  Samaria  Pulchray  Babba  Campestris,  Adrumeto  Frugifera,  e 
cosi  via  discorrendo,  non  vedo  la  ragione  per  cui  Utica  non  potesse 
anch'  ella  vantarsi  délia  sua  fortezza. 

Ma  se  délie  prime  abbreviature  già  da  gran  tempo  si  era  inteso  in 
qualche  modo  il  signifîcato,  le  seconde  D-D-P-P  sono  state  poi 
p.38o*  16.  sempre  un  enigma.  Il  Patino,  che  fu  il  primo  a  parlarne\  incominciô 
a  interpretarle  Décréta  Decurianum^  ma  non  si  attenté  di  proseguire. 
Piii  audace  Y  Angeloni  ^,  seguito  dall'  Orsalo  ^,  vi  lesse  Décréta  Deçà-- 
rianum  Papuli  Fatrensis;  ma  fu  giustamente  confutato  dal  Vaillant  \ 
dal  quale  s' oppose  che  pei  confronti  fatti  queste  monete  non  erano  gîà 
di  Patrasso  ma  di  Utica.  Quindi  quest'  ultimo  credè  piuttosto,  che  tali 
lettere  alludessero  ail'  immagine  di  Livia ,  che  si  vede  su  quei  rovesci  : 
onde  lesse  Decurianes  FasuerCy  giudicando  che  i  decurioni  avessero  falto 
innalzare  quella  statua.  La  sua  opinione  soddisfece  per  qualche  tempo 
air  Avercampo,  da  cui  fu  abbracciata  ^,  ma  finalmente^  preferi  di 
supplire  Décréta  Decurianum  Publiée  PoMÏa,  o  vero  PubUce  Pantum, 
0  anche  Décréta  Decuinanum  Pecunia  Publicay  la  quai'  ultima  lezione 
piacque  ancora  al  Sanclemente  ^ ,  supponendosi  sempre  che  quella 
statua  fosse  stata  eretta  per  decreto  dei  decurioni  e  a  pubbliche 
spese. 

Ma  anche  queste  diverse  sentenze  trovarono  un  gagliardo  impugna* 
tore  neir  Eckhel,  il  quale  fra  le  varie  ragioni  addotte>in  contrario^, 
mise  in  campo  questa  fortissima,  che  in  altri  nummi  di  una  colo- 
nia  vicina,  ora  giudicata  Gartagine,  veggonsi  queste  medesime  lettere 
P  -P  •  D  'D  nel  mezzo  dell'  area  senza  tipo  alcuno^;  ond'  è  chiaro 

'  P.  66.  '  Tkes.  MoreU.  p.  A&8,  n.  1  et  â. 

'  P.  98.  '  T.  II,  p.  65. 

De  notisBam,  '  D.  N.  V,  t.  IV,  p.  lAg. 

*  .Yurn.  aer,  eokm.  p.  87.  *  [  Voy.  L.  Mûller,  NumimmUifMê  de  ^au- 

^  Theit,  Mardi,  p.  56  et  85.  cienne  Afrique,  p.  i5o,  n.  3s3.  Cf.  lape- 


DECADE  X. 


477 


che  non  si  riferiscono  ail'  immagine,  ma  alla  medaglia  medesima.  Per 
la  quai  cosa  avendo  incontrato  in  alcune  monete  di  Rabba  D  -  D  * 
PVBLIC,  che  s'  interpréta  Decreto  Decurtonum  PVBLICo,  o  meglio 
PVBLIC^,  corne  si  ha  in  due  lapidi  del  Muralori'  e  in  molli  altri 
marmi ,  s'  ideô  da  prima  che  pari  ne]  nostro  caso  dovesse  esserne  il 
significato. 

Ma  stando  in  quesf  opinione  non  trovè  corne  supplire  il  secondo  P;  P.dSi  *  17. 
per  lo  che  cambiè  di  sentimento  e  sostitui  Decuriones  Frobavere^  te- 
nendo  volersi  significare  che  i  decurioni  avevano  approvato  il  tipo  e  il 
peso  di  tali  monete.  Perô  questo  suo  pensamento  va  a  naufragare  in 
uno  scoglio  da  lui  veduto  altre  volte^,  ed  è  quello  che  ai  tempi  di  Ti- 
berio  non  usavasi  ancora  di  raddoppiare  le  lettere  per  significare  il 
plurale,  come  ho  mostrato  nell' osservazione  settima  délia  Décade  sesta. 
Ne  varrebbe  ch'  egli  chia masse  in  difesa  Y  esempio  di  una  medaglia  di 
Nerone  deir  altre  volte  nominata  colonia  di  Babba,  in  cui  ha  dette 
leggersi  EX'CONSENSV-D'D,  che  altro  non  potrebbe  significare 
se  non  che  ex  consenm  decurtonum  ^;  giacchè  nel  disegno  e  nella  de- 
scrizione  datane  dal  Vaillant^,  da  cui  eg^i  l'ha  toita,  osservasi  corretta- 
mente  EX'CONSENSV-D,  senza  lettera  raddoppiata,  siccorae  ha 
poi  confermato  il  Mionnet  ^.  Gonvien  credere  che  questa  obbiezione 
fosse  preveduta  dal  ch.  Sestini,  perché  nel  Museo  Fontana^  parve  dis- 
approvare  questo  supplimento  e  propendere  ail'  interpretazione  Decu- 
rtonum Decreto  Pecunia  Pro6a(a,  con  che  venue  ad  uniformarsi  ail' 
opinione  Eckheliana,  e  ad  evitarne  i  pericoii  :  ne  io  dissentirei  dal  suo 
parère,  se  qui  si  trattasse  di  una  contromarca,  per  le  quali  fu  voce 
solenne  il  probavit,  come  avvertii  nelF  osservazione  ottava  délia  Décade 
terza.  E  veramente  va  bene  che  si  dica  di  approvare  una  moneta  quando 
è  già  stata  in  commercio  e  viene  riportata  alla  zecca  per  esaminare  se 
ha  conservato  il  suo  valore.  Ma,  salva  la  débita  riverenza  aH'Eckhel, 


tite  monnaie  citée  plus  haut,  p.  AyS  ,note  3. 
C.  Cavedoni.] 

'  P.  9/10,  n.  9  et  3. 

'  [D.  N.  r  t.  Vil,  p.  176.] 


'  D.  N.  F.t.  IV,p.i53. 

*  Num.  aer.  colon,  p.  117. 

^  Mêd,  ant.  t.  VI.  p.  896 ,  n.  98  et  99. 

'  P.  i5o. 


478  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

sarebbe  ridicola  cosa  il  notare  che  ona  moneta  viene  approvata  da 
p.  382  *  18.  quella  stessa  autorité  che  ia  fa  imprimere  :  perché  il  fatto  di  permets 
tere  che  sia  messa  in  circolo  è  per  se  stesso  la  più  gran  prova  d' appro- 
vazione.  Ne  le  usitatissime  formole  lapidarie  locavit  et  probavtty  o  vero 
faciundum  curavit  idemque  probavit ,  cui  egli  siappelia,  sono  applicabiii  al 
caso  nostro;  perché  elleno  sono  proprie  degli  edificj  e  di  altre  opère 
pubbliche ,  délie  quali  non  si  porta  giudizio  se  non  quando  sono  ter- 
niinate.  Ai  giorni  nostri  i  magistrati  appallano  i  pubblici  iavori,  che  i 
Latini  direbbero  locant,  e  poi  li  collandano  quando  li  trovano  ben  ese* 
guiti ,  cioè  probant.  Al  rovescio  nel  supposto  delF  Eckhel ,  il  peso  délie 
monete  sarebbe  stato  riconosciuto  legittimo  dai  decurioni  di  Utica  prima 
che  fossero  state  battute ,  perché  Y  atto  délia  loro  approvazione  trova- 
vasi  già  nel  conio  che  doveva  improntarle. 

A  mio  parère  il  vero  senso  délie  sigle  in  questione  viene  determinato 
da  un'  altra  medaglia  riferita  dal  solito  Morelli  \  di  cui  altre  non  molto 
dissimili  si  citano  dal  Mionnet  ^,  tutte  appartenenti  ad  una  colonia  poco 
discosta  da  Utica,  che  il  Sestini  ha  giudicato  essere  Clupea.  In  esse  si 
legge  D  •  D  •  PERMIS  •  P  •  CORNELI  •  DOLABELLAE  •  PROCOS. 
Tolgasi  il  nome  del  proconsole ,  ch*  era  variabile ,  e  restera  D  -  D  - 
PERMIS  •  PROCOS.  Ecco  adunque  una  formola  di  quatti*o  parole 
incomincianti  per  le  stesse  iniziali,  di  cui  cerchiamo  la  spiegazione,  il 
cui  significato  egregiamente  si  adatta  al  caso  nostro.  Ognun  vede  do- 
versi  leggere  Detreto'Decurionum'FERMlSm^PKOCOnsulisj  il  che 
vuol  dire  che  quelle  monete  furono  stampate  per  ordine  dei  decurioni 
colla  licenza  del  proconsole.  Ne  vi  sarà  altra  differenza  fra  le  medag^ie 
di  Utica  e  quelle  di  Glupea,  se  non  che  le  prime  hanno  segnato  il 
383  ♦  19.  nome  del  rettore  délia  provincia  a  modo  di  epoca  C  •  VIBIO  •  MARSO 
PROCOS,  il  che  porta  una  maggior  esattezza  cronologica,  mentre  le 
seconde  si  sono  contentate  di  farci  sapere  da  chi  si  era  data  la  facolta 
di  far  agire  la  zecca:  cosa  che  potrebbe  seguitare  a  dirsi  ancorchè  quel 
proconsole  fosse  già  partito  dal  suo  governo.  Fratlanto  è  indubitato  che 

'  Morell.  in  g.  Comelia,  tab.  VII,  n.  9.  —  *  Méd.  ani.  t.  VI,  p.  584. 


DECADE  X.  479 

le  città  provinciali  per  coniar  monete  avevano  bisogno  di  ottenerne  la 
Hcenza.  Sembra  cbe  da  principio  fosse  necessario  di  domandarla  diret- 
tamente  air  iniperatore  :  ond'  è  coraune  sutle  medaglie  délia  Spagna 
ed  anche  dell'Acaja  il  trovarvi  PERM-AVG,  o  PERM  CAES 
AVG ,  o  altra  cosa  corrispondente.  Poco  più  tardi  divenne  quesla  un' 
attribuzione  dei  rispcttivi  presidi;  délia  quale  goderono  certamente 
anche  i  rettori  délie  due  provincie  consolari  del  senato,  cioè  àeiV  Asia  e 
deir  Africa.  Quindi  è  che  il  nome  del  proconsole  è  cosi  fréquente  sulle 
monete  asiatiche ,  e  se  piil  di  rado  comparisce  sulle  africane  egli  è  perché 
questo  paese  perde  assai  presto  il  privilegio  délia  zecca,  qualunque  ne 
fosse  il  motivo. 

Intanto  a  me  importa  di  far  osservare  che  la  frase  Fermissu  Procon- 
sulis  è  finoi^a  tutta  propria  délie  officine  monetarie  deir Africa,  ove  oltre 
^i  esempj  allegati  di  Dolabella  ne  abbiamo  ancora  altri,  nei  quah'  si 
dice  PERMISSV•L•APRONI^PRO•COS^  Per  lo  che  essendovi 
ella  usitata  e  notoria,  non  deve  cagionar  meraviglia  se  fîi  compendiata 
in  sigle.  E  aggiungerô  poi ,  che  la  verità  délia  spiegazione  che  propongo 
si  manifesta  da  questo,  ch'  ella  sussiste  ugualmente,  sia  che  neir  area  si 
scriva  D  •  D  •  P  *  P ,  come  in  lutte  quasi  le  medaglie  di  Utica  a  riserva 
di  una;  sia  P'P*D*D,  come  in  quelle  di  Gartagine;  sia  anche  so-  P.38â*  ao. 
lamente  P  •  P,  come  nell'  ultima  citata  dall'  Eckhel^.  Imperocchè  rico- 
noscendo  ella  in  queste  quattro  lettere  due  sentimenti  staccati ,  sarà 
indifférente  che  il  permesso  del  proconsole  si  preroetta  o  si  posponga  al 
decreto  dei  decurioni,  o  che  anche  uno  di  essi  si  sottinteuda.  Intanto 
se  tali  sigle  accusano  che  tutti  questi  nummi  sono  stampati  coH' autorité 
del  proconsole  deir  Africa,  il  ch.  Sestini  ne  avrà  un  nuovo  argomento 
per  confermarsi  nell'  opinione  esposta  nel  Muséo  Fontana  ^,  che  vera- 
mente  spettino  a  Gartagine  quelii  citati  poco  fa  con  P*P-D'D,  i 
quali  per  la  quantité  délie  iniziali,  e  per  la  varielà  con  cui  erano  state 
lette,  avevano  formalo  fin  qui  la  disperazione  dei  numismatici.  Egli  le 

*  [Sur  les  monnaies  originales,  on  lit        t.  II,  p.  i55.  C.  Cavbdoni.]  —  *  D,  N,  V. 
APRONI,  et  non  pas  APRONII;  voy.        t.  lY,  p.  i48. 
L.  Mûller,  Numismatique  de  fane.  Afrique,  ^  P.  1 3o. 


480  OSSERVAZIONl  NUMISMATICHE. 

ha  faciimente  ristaurate  P'I'SP'D- V*S*P"II*  VIR- C-I'C,  le- 
zione  che  viene  confermata  da  una  di  queste  monete  da  me  posseduta; 
ne  altro  mi  resta  da  nolare,  se  non  che  per  quanta  diligenza  abbia  ado- 
perato,  non  m' è  riuscito  di  trovare  il  punto  intermedio  nei  due  S  *  P. 
Quindi  dopo  il  confronto  coll'  altra  medagiia  di  tal  natura  da  lui 
opportunamente  allegata,  in  cui  si  vede  L* A-FAVSTVS'D'C* 
BASSVS  •  II  •  VIR,  restera  évidente  che  in  quel  P  •  I  •  SP  •  D  •  V  •  SP  • 
II  *  VIR  sono  accennati  i  nomi  dei  magistrati  municipali.  Quantunque 
sia  disperataimpresa  Tindovinare  le  précise  loro  appellazioni,ciô  perô 
non  toglierà  che  nella  sostanzanon  s'intenda  il  senso  deU'oscura  iscri- 
zione,  e  che  per  esempio  vi  si  legga  Fublius '  lunius '  SPendo^  *  Decimus - 
Valerius  •  SPeratus  •  II  •  VIRt  •  Cofonûi^  •  luliae  •  Carih4igin%$  '  Pemiissu  • 
Procon9ulis  •  Decurionum  •  Décréta. 


OSSERVAZIONE    V. 

Un'  altra  erronea  spiegazione  pare  a  me  che  sia  stata  data  alla  quinta 
p.  385^  91.  e  alla  sesta  délie  medaglie  descritte  nell' osservazione  précédente ,  sulle 
quali  si  legge  NER  •  C AES  •  Cb  PR  •  A  •  M  •  GEMELLVS  •  F  •  C ,  o 
pureDRV-CAECLPR-  (t^/ PRA)  T- G- RVFVS- PC.  Il  Vail- 
lant^ lesse  nel  primo  Nerone  (o  vero  Druso)  Caesare  quaeslore  provins 
cialiy  Aulus  Memmius  Gemellus  (o  in  cambio  Titus  Caecilius  Rufus)Jien 
curavit;  al  quale  avviso  si  sottoscrisse  senza  difficoltà  Y  Avercampo  nel 
Tesoro  Morelliano.  Egregiamente  TEckheP,  senza  alterare  il  significato 
délie  due  ultime  sigle  F  *  C ,  le  interprété  Pactundum  Curavit  coiY  au  - 
torità  d' infinité  lapidi,  e  ne  addusse  in  conferma  Y  esempio  délie  me- 
daglie di  Oppio  e  di  Atratino  prefetti  délia  flotta  di  M.  Antonio,  non 
che  di  Eppio  legato  di  Metello  Scipione  neir  Africa.  E  acconciamente 


*  Questi  notni  sono  Del  Muratori ,  p.  6o5 ,  *  Pfum.  aer,  co&m.  p.  87. 

col.  3.  '  D.N,  F.  tlV,  p.  1^9, 


DECADE  X.  481 

mostrè  che  questa  formoia  coiTisponde  al  curantey  che  si  trova  in  aitri 
nummi  de'  proconsoli  africani;  onde  in  queili  di  Doiabelia  si  ha  curante 
P.  Gavio  Casca,  e  in  queili  di  Apronio  curante  Sexto  Pampeio  Celso.  Am- 
mise  poi  anch'  egli  che  Nerone  e  Druso  Cesari  figli  di  Germanico ,  dei 
quaii  si  parla  su  questi  rovesci,  siano  stati  questori  di  Vibio  Marso  nel 
proconsolato  deir  Africa  :  se  non  che  al  quaestar provincialis  del  Vaillant, 
che  dettocosi  assolutamente  e  senza  Taggiuntadel  nome  délia  provin- 
cia  non  ha  alcun'  esempio,  sostitui  quaestor  propraetarCy  del  quai  titolo 
aoipiamente  trattô  K 

A  queste  eoiendazioni  Eckheliane  hanno  generalmente  aderito  i  suc- 
cessivi  numismatici,  fra  i  quali  basti  citare  corne  piil  illustri  il  Sancle- 
mente  ^  e  il  Sestini^.  L'unico  a  dipartirsi  dalla  comune  sentenza  fu  il  P.  386'»'  aa. 
Liebe  ^,  il  quale  risuscitando  Y  opinione  delF  Arduino  ^  bandi  ogni  ri- 
cordanza  di  questura  da  questa  leggenda,  supplendo  quinquennalis 
praefectus.  E  questo  parère,  salva  una  leggerissima  mutazione,  penso  do- 
versi  preferire,  siccome  ora  mi  accingoa  mostrare,  dopo  averpremesse 
per  fondamenlo  al  discorso  alcune  teorie  sui  questori  délie  provincie 
ai  tempi  imperiali,  e  su  ciè  in  cui  principalmente  differenziavano  dai 
repubblicani.  Del  che  è  ben  da  dolersi  che  non  sia  occorso  di  parlare 
al  ch.  Marini  nei  FratelK  Arvali^  da  cui  la  carica  affine  di  legato  è  stata 
si  copiosamente  illustrata^;  onde  mi  si  perdonerà  se  tentando  debol- 
mente  di  seguirne  le  orme,  mi  tratterrô  su  quesf  argomento  forse  pii!k 
che  al  mio  scopo  non  sarebbe  necessario. 

Non  vi  è  bisogno  di  repetere  che  l'origine  dei  questori  rimonta  in 
Roma  fino  al  governo  dei  re,  sotto  i  quali  due  di  essi  avevano  cura 
deir  erario,  e  che  questi  furono  poi  raddoppiati  nel  336  perché  seguis- 
sero  i  consoli  neile  spedizioni  militari.  Altri  quattro  ne  furono  aggiunti 
nel  ^89,  onde  accompagnassero  i  pretori  nelle  provincie:  fmchè  il 
loro  numéro  fu  elevato  a  venti  nel  673  dal  dittatore  Silla,  la  cui 
legge  suUe  provincie  questorie  non  è  abbastanza  conosciuta.  Sap- 

'  D.  N,  F.  l.  IV,  p.  â/i5.  *  Gotha  numaria,  p.  3oi. 

'  T.  II,  p.  64.  *  De  num,  urb,  et  pop.  p.  177. 

*  Clos,  gen,  p.  176.  *  [Frat,  Arval.  p.  jia  et  suiv.] 

1.  61 


482  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

piamo  tutta  volta  ch'essi  dopo  i  comizj  o  restavano  in  Roma,  o  par* 
tivano  pei  rispettivi  procoasolati,  secondo  la  di versa  natura  délie  in- 
combenze  ch'  erano  loro  toccate  :  e  se  avveniva  cbe  ad  alcuno  dopo 
compita  la  questura  urbana  ne  fosse  affidata  una  provinciale,  egli  non 
conservava  già  il  nome  di  questore,  ma  prendeva  quello  di  pro-que- 
store.  Giè  fra  gli  altri  esempj  si  fa  chiaro  da  P.  Sestio,  cbe  per  fede 
p.  387  *  23.  deir  orazione  TuUiana  in  suo  favore  fu  questore  del  console  G.  Antonio 
in  tempo  délia  congiura  di  Catilina,  e  cbe  poi  lo  segui  Tanno  dopo 
nella  Macedonia,  ove  scrivendogli  Cicérone  per  assicurarlo  di  aver  dato 
opéra  cbe  non  gli  fosse  mandato  il  successore,  intitola  la  sua  leltera: 
P.  Sestio  L.f.  pro  quaestore  ^  A  tempo  di  Gesare  arrivarono  fino  a  qua- 
ranta:  ma  ignoriamo  quai  numéro  ne  fosse  determinato  in  appresso. 
Gonsta  bensi  cbe  sotto  il  dominio  impériale  si  cessô  dal  far  ricordanza 
dei  pro-questori  cb'  erano  prima  cosi  frequenti  :  e  se  ne  conosce  ancbe 
la  ragione,  percbè  uno  dei  mutamenti  di  Augusto  fu  quello  di  rite- 
nere  tutti  i  novelli  questori  in  Roma  o  nelF  Italia,  onde  impiegassero 
Tannuo  giro  délia  loro  carica  nelle  nuove  incombenze  cbe  aveva  loro 
distribuite,  non  concedendo  ad  essi  la  provincia  se  non  nelfanno  sus- 
seguente.  Giô  viene  attesta to  da  due  passi  di  Dione,  il  quale  aiV  anno 
73 o  scrive  :  <rQuia  deerant  qui  quaesturam  in  provinciis  gérèrent, 
(T  forte  ad  id  delecti  sunt  omnes,  qui  inde  a  decem  annis  superioribus 
crad  quaesturam  proviuciarum  ab  urbana  non  fuerant  translatif. 'n  E  di 
nuovo  nel  769  :  (T  Quia  vero  ii,  qui  boe  apno  quaestores  fîiere,  ad  pro- 
rrvincias  non  sufficiebant,  emissi  sunt  etiam  in  eas  quidam  ex  prioris 
iranni  quaestoribus.  Idem  deinde  etiam,  quoties  opus  esset,  factum ^.  t 
Per  lo  cbe  non  potendo  più  essere  nelle  provincie  la  difierenza  dei  que- 
stori e  dei  pro-questori ,  ossia  di  quelli  cbe  venivano  per  la  prima  volta 


*  Ad  Fam.  lib.  V,  ep.  vi.  tôw  'méfnHrt  rarapttwxàvùnf  iç  va  êBmi  nwès 

*  [Tflîw  TC  Taiu9wràvTà9P  iv  ro&  édvÊtrtv  è^svépL^^di/fvav,  hfeAjvgp  olrÔTsroLiueitoP' 
hriXnràvrùnf,  èxXrfpd)$rf(Fav  es  aura  taràffrc^  rss  èXérrovç  OLÙrw  tj^av.  Koii  tovto  jcoi 
ol  (lé^pt  léxa  âvoi  èxw  àvev  roi^  içjov  to^-  aJbdis,  wréxis  èihfasv,  èyévero.  Lôb.  LVIi , 
rot;  Terorfusvxérc^.  HûL  lib.  LIII,  c.  xxviii.]  c.  xvi.] 

^  [Tavrà  TC  oKfv  a^ù9S  ivpàxflfff  xeU  èx 


DECADE  X.  483 

ad  esercitarci  Tofficio,  e  degli  altri  che  Tavevano  già  amministrato  in 
Roma,  il  secondo  nome  venne  a  mancare  del  tutto,  tanto  più  che  fu 
dato  a  quel  magistrati  un  altro  titolo,  di  cui  sarô  a  parlare  fra 
poco. 

Un'altra  grande  variazione  portata  da  Augusto  in  conseguenza  délia  P.  388*  %u. 
divisione  délie  provincie  nel  7^7,  fu  quella  che  i  questori  più  non  si  man- 
darono  se  non  che  nelle  provincie  senatorie,  venendoie  cesaree  occupa  te 
dai  procuratori.  Aile  prove  addottene  da  altri  io  ne  aggiungerô  una  aper- 
tissima  e  recentissima  dedotta  dalle  istituzioni  di  Gaio,  dalle  quali  si 
asserisce  :  (r  In  provincias  Gaesaris  omnino  cpiaestores  non  mittuntur  ^  d 
Gontinuarono  perô  corne  prima  a  cavare  a  sorte  fra  le  provincie, 
ch'  erano  loro  rimase,  quella  in  cui  ciascuno  doveva  andare,  ed  ivi 
giunti,  ad  amministrarne  le  rendite;  d'ambedue  le  quali  cose  ci  è  tes- 
timonio  Tacito  scrivendo  di  Agricoia:  crSors  quaesturae  provinciam 
(rAsiam,  proconsulem  Salvium  Tatianum  dédit,  quorum  neutro  cor- 
crruptus  est,  quamquam  et  provincia  dives  ac  parata  peccantibus,  et 
(t  proconsul  in  omnem  aviditatem  pronus,  quantalibet  facilitate  redemp- 
ffturus  esset  mutuam  dissimulationem  mali^.7)  E  parimenti  si  seguitô  a 
dare  un  solo  questore  ad  ogni  proconsole,  anzidisparve  perfino  Tecce- 
zione  che  presentava  la  Sicilia,  la  quale  dividendosi  in  vecchia  e  in 
nuova  provincia  aveva  il  questore  lilibetano  e  il  siracusano.  Per  riguardo 
air  Africa,  cui  è  precipuamente  rivolto  il  mio  discorso,  ciô  ben  si  ricava 
dallo  stesso  Tacito,  da  cui  si  dice  che  Gurzio  Rufo  fu  (rsectator  quaes- 
fftoris,  cui  Africa  obtigerat^'n 

Ma  la  cosa  che  ha  dato  maggior  travaglio  ag^i  eruditi  è  stato  il  titolo 
di  quaestùr  pro  praetare,  che  sotto  gli  Augusti  vedesi  comunemente  attri- 
buito  ai  questori  delle  provincie.  Questa  denominazione  non  fu  ignota 
ai  tempi  repubblicani,  ma  vi  è  usata  con  molto  maggior  parsimonia. 
Da  Sallustio^  sappiamo  di  Silla  questore  di  Mario,  trquem  consul  in 
a  expeditione  proficiscens  pro  praetore  reliquerat.  ji  Lo  stesso  storico  ci 
narra,  che  Gn.  Pisone  fu  mandato  straordinariamente  a  governare  una     389  *  95. 

'  Lib.  I,  S  6.  ^  Alfmal,  lib.  \1,  c.  xx. 

*  AgricoL  c.  VI.  *  BeU.  Jugurth  c.  ciu. 

61. 


àSà  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

délie  provincie  délia  Spagna,  tutto  che  non  fosse  che  un  questore  : 
cr  Postea  Piso  iu  citeriorem  Hispaniam  quaestor  fMro  praetare  missus  est 
rradnitente  Crasso^;^  e  con  lui  concorda  appuntino  la  lapide  pubbli- 
cata  dal  Grutero^  :  CN  •  CALPVRNIVSCN-F-PlSO'QyAES^ 
TOR  •  PRO  •  PR  EX  •  S  •  C  •  PROVINCIAM  •  HISPANIAM  •  CI- 
TERIOREM •  OPTINVIT.  Velleio  Paterculo  ci  parla  della  legge 
portata  da  P.  Claudio  risguardante  Catone  :  (t  ut  is  quaestor  cum  jure 
(rpraetorioy  adjecto  etiam  quaestore,  mitteretur  in  insulam  Cyprum'.  i? 
Fra  r  epistole  famigliari  di  Cicérone  se  ne  ha  una  scritta  neir  Asia  al 
senato  da  P.  Lentulo  Spintere,  che  dopo  ia  morte  del  suo  proconsole 
Trebonio  vi  s' intitola  pro  quaestore  fMro  praetore  *. 

Tutti  questi  esempj,  per  tacerne  altri  meno  chiari,  nei  quali  l'ap- 
pellazione  di  pro  praetore  vedesi  usata  ne!  caso  della  mancanza  del 
pretore,  hanno  autenticato  Topinione  ch'  ella  denoti  che  il  questore 
teneva  le  veci  del  préside  della  provincia.  Ne  io  mi  opporrô  a  questo 
giudizio  durante  i  tempi  repubblicani,  ma  dirô  bene  che  tutt'altro 
dev'  essere  il  significato  di  quest'  espressione  sotto  il  governo  degli 
Augusti.  Il  Marini  ha  mostrato  aropiamente  ^  che  il  vero  titolo  degli 
assessori  dei  proconsoli  fu  LEGATVS  •  PRO  PRAETORE  •  ASIAE, 
AFRICAE,  0  di  qual'altra  provincia  eraloro  assegnata.  Io  procédera 
un  poco  più  oltre,  ed  affermera  egualmente  che  tutti  i  questori  pro- 
vinciali,  da  Augusto  in  poi,  si  appellarono  QVAESTOR  •  PRO  • 
PRAETORE.  E  a  mio  parère  quest'  aggiunta  non  vuol  altro  denotare 
p.  390  *  a6.  se  non  che  quel  legato  o  quel  questore  era  dato  in  sussidio  ad  un  ma- 
gistrato,  presso  cui  era  Tautorità  (rduorum  praetorum  urbani  et  père- 
(T  grini  :  quorum  in  provinciis  jurisdictionem  praesides  earum  habent,  ^ 
come  dice  il  lodato  Gajo^.  Quindi  si  era  questore  semplicemente,  0  al 
pii!k  qnestore  urbano  nel  primo  anno  che  risiedevasi  in  Roma,  e  dive- 
nivasi  questore  propretore  nel  secondo,  quando  si  era  dato  per  corn- 
pagno  ad  un  proconsole. 

'  Catilin.  c.  xviii.  *  Ad  Fam.  !ib.  XII ,  ep.  xv. 

'  P.  383,  5.  •  *  Fr.  i4rra/.  p.  74«. 

'  Lib.  II ,  c.  xLv.  •  Lib.I,S6. 


DECADE  X.  485 

Gli  eruditi  dei  terapi  passati,  ai  quali  non  era  venuta  in  mente 
questa  spiegazione,  si  sono  trovati  in  mezzo  ad  un  tal  gineprajo,  cbe 
non  hanno  veduto  la  via  di  uscirne.  Ed  in  fatti  come  spiegare  diversa- 
mente  la  somma  (requenza  che  si  ha  di  questo  titolo  nei  questori  de' 
secoli  imperiali  ?  Eccone  non  pochi  esempj  ricavati  dalle  sole  lapidi  senza 
farne  molta  ricerca.  Vi  abbiamo  L.  Acilio  Rufo  C^PRO-PRAET- 
PROVINC  •  SICIL  \  un  ignoto  CL*  PROVINC  •  CYPRI  •  PRO  • 
PR^  G.  Luxiiio  Sabino  QVAEST  •  PR  •  PR  •  PROV  •  CRET  • 
CYR'*,  deila  quai  provincia  se  ne  hanno  altri  due  nelie  hcrizioni  Al- 
bane'  e  nell'  01ivie^i^  Ti.  Claudio  Fronlino  Nicerato  QVAESTORI- 
PRO  •  PRAET  •  PROVINC  ACHAIAE  \  L  Giulio  Marino  CL* 
PRO  •  PR  •  PROVINCIAE  •  MACEDONIAE\  T.  Didio  Prisco, 
Qj  PRO  PRAET  •  PROVINCIAE  •  GALLIAE  NARBONENS^ 
M.  Giulio  Prisco  Qj  PRPR- PROVINC  •AFRICAE^  Cn.  Domizio 
Lucano  QVAEST  •  PRO  •  PRAETORE  •  PROVINC  •  AFRIC  »«, 
e  cosî  pure  P.  Settimio  Geta  TAMIAN  •  KAI  •  ANTIITPATHrON  • 
KPHTHZKAIKYPHNHZ'»,  P.  Cornelio  Scipione  TAMIAN  KAI  • 
ANTIZTPATHrON  deirAcaia  *^,  ai  quali  sarà  da  aggiungersi  A.  Pupio 
Rufo  TAMIAZ- ANTIZTP  délie  medaglie  délia  Cirenaica. 

Che  se  moite  volte  si  ommette  il  PRO 'PRAETORE  e  trovasi  solo  p.  391  *  37. 
il  Q; PROVINCIAE,  non  è  già  da  dirsi  che  ciô  avvenga  perché  vi 
fosse  diversita  nella  carica ,  ma  questa  preterizione  dovrà  solo  ripetersi 
da  un  amore  di  brevità.  Di  ciô  fanno  piena  fede  le  lapidi  di  L.  Rago- 


*  Grul.  p.  3Û6,  8.  [Torremuzsa,  SieiL  '  Marini,   FratelU  Arvali,   tav.  LVIII, 

ÎMCr.  p.  &3  ,  1 .]  p.  GLXXVII. 

*  Gnit.  p.  893,  A.  [Momms.  /.  N,  108.]  *  Gnit.  p.  1098,  7.  [Aldini,  Marm,  Tici- 
'  Grut.  p.  633,  1.  [Ordli,  n.  3i43.]  nesi,  n.  i3.] 

*  P.  53.  •  Murât,  p.  3ao,   1;  a36,  4.  [OreHi, 
^  Marm.  Pisavr.  u.  36.  [L'inscription  à  n.  9869.] 

laquelle  renvoie  ici  Borghesi  est  la  même  *^Grut.  p.  &o3,  1.  [Orelli,  n.  778.] 

que  cefle  h  laquelle  il  a  d^jè  renvoyé  dans  "  Grut.  p.  1099,  7.  [Corp,  inscript.  gr, 

la  note  8.  L.  Renier.]  n.  9891.] 

*  Grut.  p.  889,  6.  [Mommsen,  /.  N.  "  Chandler,  p.57,n.36.  [Cwy.  iWcr.^. 
1879;  Orelli,  n.  3ii3.J  n.  364.] 


486  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

nio  Quinziano,  imperocchè  se  iu  queila  stampata  dal  Maffei'  l^gg^^i 
soltanto  QjPROVINC  •  AFRIC,  in  urraltra  édita  da  molti  e  più  cor- 
rettamente  dal  Gudio^,  e  in  una  terza  da  me  copiala  nel  Museo  Vati- 
cano^  si  ha  ai  contrario  QjPR-PR-PROV-AFRIC,  Q;PR-PR- 
PROVINC  •  AFRIC  AE. 

Oltre  di  che  chi  potrebbe  seguitare  ad  attenersi  ali'antica  sentenza, 
che  il  PRO  •  PRAETORE  significhi  che  in  queila  data  provincia 
tuancava  il  préside,  quando  in  un  marmo  di  Girgenti  nella  Sicilia 
leggesi  DEDIC ANTIBVS  •  M  •  HATERIO  •  CANDIDO  •  PRO  • 
COS  •  ET -LCORNELIO- MARCELLO  QjPR-PRS  e  quando 
sopra  una  medaglia  di  Adrumeto  neirAfrica,  illustrata  neH'osserva- 
zione  décima  délia  Décade  quarta,  tanto  si  nomina  AFR*  RA  '  MAX  * 
PRO  •  COS ,  quanto  C  •  LI VIN  •  G ALLVS  •  Q:  PRO  •  PR  ?'  Ne  la  for- 
mola  con  cui  sotto  gl'  imperatori  si  usô  di  notare  la  mancanza  de!  pro- 
console fu  già  PRO  PRAETORE,  ma  sibbene  VICEPROCON- 
SVLIS;  cosî  L.  Gesonio  Lucillo  presso  il  Grutero*  dicesi  LEGATVS  • 
PROV  AFRIC  AE  •  EODEM  •  TEMPORE  •  VICE  •  PROCONSV- 
LIS;  cosi  G.  Furio  Sabinio  Aquila  Timesiteo  in  un  marmo  dello  Spon^ 
fu  PROC  •  PROV  •  ASI AE  •  ITEMQ:  VICE  PRO  •  COS ,  e  di  nuovo 
poco  sotto  VICEPRAESIDPROVGERMANINFERIOR;  e 
cosi  G.  Minicio  Italo  presso  il  Marini  ^  si  appella  PROC  •  PROVINC  • 
ASIAE  •  QVAM  •  M  AND  AT  V  •  PRINCIPIS  •  VICE  •  DEFVNCTI 
PRO  COS  '  REXIT,  per  taceme  altri  esempj  non  pochi  raccolti  dalio 
stesso  Marini^.  Per  le  quali  cose  si  conchiude,  che  opportunissima 
p.  39a  *  98.  sarebbe  stata  la  correzione  pro  praetore^  sosUjtuita  nel  nostro  caso  daif 
Eckhel  al  provincialis  del  Vaillant,  se  veramente  Y  antécédente  Q_ 


*  Mui,  Veran,  p.  ii3, 1.  [OrelU,  D.9377        tavoia  LXIl  et  pag.  791;  Orelli,  il  3o&4.] 
et  970a.]  *  MiêceU.  p.  1&8.  [Voy.  Bediereke  dm 


'  /iwer.  anl.  p.  187,  11.  mftfwUb  lie  Lfmi,  nouT.  ëdit  publiée  par 

'  [Voy.  Henxen,  n.  6&99.J  MM.  L.  Renier  et  Monfaleon,  p.  i63.] 

*  Grut  p.  100, 10.  [Torremuzza,  SieiL  "*  Fr.  Anal.  5. 
ni»er,  p.  i3,  n.  3o;  Orelli,  n.  i5i.]  *  /W.  p.  609,  5&7. 

*  P.  38i,  3.  [Marini,  FrauUi  ÂrvaU, 


DECADE  X.  487 

dov688e  interpretarsi  quaesior,  e  se  non  fosse  per  X  appunto  ciô  che 
vengo  a  impugnare. 

Non  îgnoro  che  Nerone  figlio  di  Germanico  consegui  eflettivamente 
ia  questura  impetratag^i  da  Tiberio  cinque  anni  innanzi  al  prescritto 
dalle  leggi,  corne  si  ha  da  Tacito  ^:  ciô  appai*endo  dalF  iscrizione  posta- 
gli  dai  senato  e  riferita  dai  Ma^ini^  in  cui  si  citano  tutti  i  suoi  titoli,  e 
ciô  pure  confermandosi  dalla  sua  lapide  sepolcrale  pubbiicata  dai  Gru- 
tero  ^.  Non  è  noto  altrettanto  di  suo  fratello  Druso  :  ciô  non  ostante  io 
non  mi  ostinerô  a  contrastarlo,  sebbene  non  se  ne  faccia  parola  in  una 
pietra  dedicatagli  ^,  perché  essendo  ella  mancante,  potrebbe  supporsi 
che  la  memoria  délia  sua  magistratura  fosse  stata  nella  parte  che  si  è 
perduta.  Ma  quantunque  io  concéda  che  questi  due  fratelli  furono  o 
poterono  esser  questori ,  negherô  tuttavolta  che  nelf  anno  successivo  a 
questa  loro  carica  sieno  stati  questori  propretori  deir  Afric^.  Ommet- 
tendo  che  questa  nuova  qualificazione  non  sarebbesi  taciuta  nelle  lapidi 
di  Nerone,  egli  ècerto  per  le  cose  già  dette,  che  onde  potessero  am- 
ministrare  quest'  officio  era  necessario  ch'  essi  fossero  venuti  personal- 
mente  nella  provincia.  Altronde  le  medaglie  in  discorso  non  poterono 
esser  coniate  avanti  il  780  pei  giustissimi  calcoli  fatti  dalFEckhel,  ed 
appoggîati  alla  fede  di  Tacito,  dai  quale  s' impara  che  nel  779  Vibio 
Marso  era  ancora  in  Roma.  Ora  non  solo  non  si  ha  alcun  sentore  che 
quei  principi  si  sieno  mai  allontanati  dai  contorni  délia  capitale,  ma  è  p. 393^  39. 
anche  sicuro  che  Nerone  non  potè  venire  neir  Afirica  dopo  quel  tempo. 
Imperocchè  ci  narra  diffusamente  Io  stesso  Tacito^,  che  appunto 
nel  779  egli  fu  messo  da  Sejano  rn  diffidenza  dell' imperatore  Tiberio, 
il  quale  in  appresso  Io  fece  sempre  osservare  attentamente ,  (închè 
nel  78a  Taccusô  a  viso  scoperto  in  faccia  al  senato^,  da  cui  fu  dichia- 


'  ilfifia/.  lib.  lU,  c.  XXIX.  eription  trouvée  à  Alexaiidria  Troas  (Hen- 

*  Fr,  Arval.  p.  clxxii.  zen,  n.  538f>),  et  à  laquelle  il  ne  manque 
'  P.  937,  n.  3.  [Oreili,  665.  j  rien.  Th.  Mohhsbn.] 

*  Gruter,  p.  aSy,  n.  a.  [Orelli,  n.  667.  ^  Atmai  lib.  IV,  c.  lix  et  lx. 
Le  titre  de  questeur  ne  figure  pas  non  plus  *  Ibid,  lib.  V.  c.  ni. 

parmi  ceux  qu*on  lui  donne  dans  une  ins- 


488 


OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 


rato  neraico  pubblico  e  rilegato  neir  isola  di  Ponza,  ove  poco  dopo 
péri  di  fame\  E  da  tutto  il  contesto  délia  narrazione  di  Tacito  risulta 
evidentemente  che  dal  momento  in  cui  venne  iu  sospetto  a  Tiberio 
fino  alla  sua  condanna,  egli  non  si  diparti  mai  dalla  corte.  Oltre  di  che 
non  vi  è  esempio,  che  alcuno  délia  casa  impériale  sia  mai  andato  nelle 
provincie  per  esercitarvi  una  délie  minori  magistrature;  onde  nonsarà 
da  dubitarsi  che  Nerone  alFuso  degli  altri  giovani  principi  sia  stato 
non  uno  dei  questori  ordinarj,  ma  un  questore  delFimperadore,  o  sia 
candidato  :  délia  quai  nuova  specie  di  questori  istituita  da  Augusto  sono 
da  vedersi  il  Mazzocchi^  l'Odorico*  e  il  Marini*.  Il  che  essendo,a  me 
basterà  di  notare  ciè  che  opportunamente  al  mio  proposito  scrive  Ul- 
piano  :  «rNon  omnes  quaestores  provincias  sortiebantur,  verum  excepti 
crerant  candidati  principis^.T 

Un'  altra  ragione  fortissima  per  negare  che  i  figli  di  Germanico  sieno 
mentovati  su  queste  medaglie  corne  questori,  è  quella  che  ogni  pro- 
console, per  ciô  che  si  è  avvertito  di  sopra,  non  n'  ebbe  che  uno,  e  qui 
air  opposto  a  Vibio  Marso  se  ne  darebbero  due ,  essendo  che  il  mede- 
simo  ufficio  si  comparte  tanto  a  Druso,  quanto  a  Nerone.  Ne  si  ri- 
p.  396  ^  3o.  sponda  che  a  quel  proconsole  essendo  stata  prorogata  la  provincia  per 
tre  anni,  potrebbero  quei  giovani  aver  esercitato  T  ufficio  Y  uno  dopo 
Taltro  :  imperocchè'è  indubitato  che  le  due  medaglie,  su  cui  si  ricor- 
dano,  sono  ambedtae  dello  stesso  tempo.  Ciô  apparisce  dal  non  essere 
in  alcuna  di  esse  indicato  Tanno  dei  proconsola to  di  Marso,  che  si 
costumé  di  notare  nelle  altre  coniate  successivamente ,  e  da  me  de- 
scritte  dei  pari  neir  osservazione  superiore  :  dal  che  ben  si  ricava  che 
ambedue  appartengono  al  primo  anno.  E  questa  verità  si  fa  poi  mani- 
festa dal  nome  de'  magistrat!  municipali  ;  imperocchè  le  medaglie  dei 
second'  anno  ci  fanno  vedere  che  allora  furono  duumviri  L.  Gecilio  Pio 
e  Sesto  Tadio  Fausto,  e  da  quella  dei  terzo  si  conosce  che  loro  suc- 
cessero  G.  Sallustio  Giusto,  M.  TuUio  Giudice,  G.  Gassio  Felice,  e  G. 


SuetoD.  in  TUfer.  c.  liv;  in  Calig.  c.  vu. 
Tab,  Herael.  p.  3&9. 
Diêi.  p.  1  &  1 . 


•  Fr,  ArfMi  p.  8o3. 

*  Fr.  I ,  S  9 ,  D»  ojkio  fitoetf.  i ,  1 3. 


DECADE  X. 


489 


Geiio  Taxilio^  Ne  si  ha  già  da  intendere  che  tutti  i  quattro  occupassero 
ii  duumvirato  neiio  stesso  momento,  ma  si  bene  due  per  anno  in  due 
anni  successivi.  Gonciossiacchè  i  duumviri  entravano  in  carica  al  prin* 
cipio  di  gennajo,  e  ail'  opposto  i  proconsoli  non  solevano  andare  nelle 
provincie  se  non  ad  anno  già  innoltrato.  Anzi  al  tempo  di  Tiberio  co- 
nosciamo  precisamente  la  stagione  in  cui  vi  si  recavano,  avendoci 
Dione  conservato  la  memoria  di  una  legge  promulgata  da  queif  im- 
peratore  nel  768  su  questo  particolare  :  (rQuum  multi  quibus  sorte 
tr  provinciae  obtigissent  diutius  Romae  et  in  Italia  commorarentur,  ita 
(rut  eorum  antecessores  ultra  quam  conveniebat  in  provincia  mane- 
trrent,  ante  kalendas  junias  illos  discedere  in  provincias  jussit  ^. -n 
Quindi  due  di  questi  duumviri  avranno  fatto  coniare  le  loro  monete 
negli  ultimi  otto  mesi  del  782,  gli  altri  nel  primo  quadrimestre  del 
783,  ch'è  appunto  il  periodo  abbracciato  dal  terzo  anno  del  procon-  P.  895*  3 
solato  di  Marso ,  secondo  la  probabilissima  opinione  delf  Eckhel.  Per 
la  quai  cosa  il  governo  di  questo  proconsole  avendo  toccato  quattro 
anni ,  e  conoscendosi  i  magistrat!  municipali  degli  ultimi  tre ,  restera 
necessariaroente  che  i  due  superstiti  appartengano  al  primo  :  con  che 
Tobbiezione  sarà  mantenuta  nel  suo  pristino  vigore. 

Finalmente  una  terza  difficoltà  non  meno  terribile  délie  due  prece- 
denti  viene  opposta  dalle  stesse  medag^ie ,  alcune'delle  quali  mostrando 
Qj  PRA  si  rifiutano  di  ricevere  il  supplemento  qnaestor  pro  praetore. 
11  Vaillant  ha  eluso  quest'  obbiezione  per  quelle  in  cui  si  legge  Qj  PR* 
A  •  M  •  GEMELLVS ,  giudicando  che  quell'  A  sia  il  prenomedel  ma- 
gistrato  AuloMemmioGemello  :  ne  su  questo  starè  a  piatire  con  lui.  A 
me  basta  che  non  possa  dire  altrettanto  relativamente  aile  altre,  in 


'  [On  a  déjà  fait  remarquer  que  la  lé- 
gende ne  porte  pas  C  •  C AELIVS  •  TAX , 
comme  le  croyait  Borghesi ,  mais  bien  C  * 
C  AELIVS  •  PAX,  avec  un  surnom  dont 
on  pourrait  citer  d'autres  exemples  tirés  de 
monuments  africains;  voyez  notamment  un 
ANTONIVS-PAX,  dans  une  inscrip- 
tion de  Rusicade,  Inscriptions  romaines  de 


I. 


l'Algérie,  n"  9 1 90.  L.  Renier.  ]  —  *  [ Èireih} 
T?  (7u;(voi  Tùnf  rà  édvrj  xXrfpovfiévcji»  èvi 
'OoXi^  év  re  r^  Pd)(irf  xai  àv  rff  Xonr$ 
irakla  èv^térpi^ov,  <&a1e  roùs  'apcàpSav- 
Ta;  aùrénf  ^mapà  rà  xadsalrfKàç  xp^^li^'^f 
èxéXswis  (j^Uriv  èvràç  rifç  rov  iovviov 
vovixïfvlaLS   à^opfidffâou,    Hist.  lib.    LVIl, 

c.  XIV.] 

6a 


490  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

cui  si  vede  Qj  PR,  o  Qj  PRA  •  T  •  G  *  RVFVS  :  la  quai'  uUima  iscri- 
ztone  osservo  anch'  io  chiarissima  in  una  medaglia  del  mio  museo. 
Ivi  il  prenome  sta  certamente  nel  T  che  vorrà  dire  TituSy  e  quindi 
l' A  dovrà  attaccarsi  alla  parola  précédente,  non  potendo . esaere  l' ini- 
ziale  di  una  nuova  voce.  Infatti  se  ciô  fosse  non  sarebbe  stata  omeasa 
nei  conj  che  hanno  Qj  PR,  nei  quali  se  per  Tangustia  delio  spazio 
fosse  occorsa  la  preterniissione  di  una  lettera,  per  non  pregiudicare 
il  senso  sarebbesi  piuttosto  risparmiata  la  R,  scrivendo  QjP*A. 

Gadendo  adunque  da  tante  parti  la  sentenza  che  ha  regnato  finora. 
se  in  quel  Q_non  puô  più  leggersi  QuaestOTy  restera  che  col  Liebe  si 
abbia  da  interpretare  Quinquennalis.  E  veramente  ognun  sa  che  anche 
gl'  imperatori  non  ricusarono  di  accettare  moite  voile  le  cariche  muni- 
cipali  nelle  città  di  provincia  :  del  che  come  cosa  notissima  è  inutile  il 
p.  396  ♦  3'î.  portare  le  prove.  Qui  sarà  sufficiente  il  ricordare  che  Nerone  e  Druso 
ebbero  il  duumvirato  di  Saragoiza,  per  autorità  di  una  medaglia  pub- 
blicata  dal  Vaillant^;  che  furono  quinquennali  di  Formia,  secondo 
che  apparisce  da  una  lapide  Gruteriana^,  e  che  sostennero  un  eguale 
magistratura  a  Gartagena  per  testimonianza  di  un'  altra  medaglia  co- 
gnitissima,  su  cui  si  veggono  le  loro  teste  coll'  epigrafe  NERO-ET  • 
DRVS  VS  •  C  AES  ARES  •  QV  INQi^iui/éw  •  CoUmiae  •  Viciricis  •  luliae  • 
Novae- Car thaginis.  Al  che  aggiungerè  che  Druso  fu  anche  duumviro 
quinquennale  di  Asti  nel  Piemonte,  per  fede  d'una  lapide  del  Mu- 
ratori  '.  Non  vi  è  dunque  alcuna  difficoltà  ch'  essi  abbiano  assunto 
anche  in  Utica  una  carica  eguale  ch'  era  di  semplice  onore,  e  che 
non  portava  obbligo  di  residenza  come  il  questore  di  una  provincia. 

Ëguaimente  acconsentirè  al  Liebe  che  Y  abbreviatura  PR,  0  PRA 
debba  corapiersi  FKaefectus,  0  VRAe/ectus;  ma  non  potrô  mai  essere  del 
suo  parère  s'egli  intende ,  come  pare ,  che  Quinquennalis  PKaefectus  sieno 
due  nomi,  Y  uno  e  Taltro  de  quali  costituiscano  la  carica  occupata  dai 
figli  di  Germanico.  E  ora  notissimo  che  i  principi,  i  quali  ricevevano 
.    magistrature  municipali,  non  potendo  per  se  stessi  esercitarie,  nomî- 

'  iVttw.  aer,  col.  p.  98.  —  *  P.  ûgi,  10.  [OrelU,  8876;  MominseD,  /.  N.  AoçA,)  — 
'  P.  760,  I.  [Orelli,  3877.] 


DECADE   X.  491 

navano  un  loro  vicario,  il  quale  si  chiamava  praefectuè  con  titolo  assai 
conveniente ,  perché  nelle  colonie  e  nei  municipj  si  creavano  i  prefetti 
anche  allor  quando  PROPTERCONTENTIONESCANDIDA- 
TORVMMAGISTRATVSNONERANT,  corne  si  ha  nei  ce- 
notafi  Pisani.  Ed  è  ciô  tauto  vero,  che  quando  uno  dei  due  posti  del 
duumvirato  occupa vasi  da  un  principe,  Taltro  da  un  particolare,  la 
magistratura  si  vede  composta  di  un  prefetto  e  di  un  duumviro.  Quindi 
è  che  nelle  medaglie  di  Saragozza  troviamo  TIBcrto'  FLAVO  •  PRAE-  P.  397  *  33. 
F«?to  •  GERM ANk^f'  •  Lucio  •  IWEN/ib  •  LVPERCO  •  II  •  VIRo,  ed 
egualmente  I VNI ANO  •  LVPO  •  ?Kaefecio  •  CaiV  •  C  AESARw  •  Cato  • 
POMPONw  •  PARA  •  II  •  VIRO. 

Ma  su  di  ciô  è  vano  aggiunger  parole ,  essendo  questa  materia  so- 
vrabbondantemente  schiarita  tanto  dalF  Eckhel  ^  quanto  dal  Marini  '^^ 
ai  quaii  rimetto  chi  avesse  vaghezaa  di  esserne  meglio  informato. 
Quindi  rimane  chiaro  che  nei  nostro  caso  il  praefectus  non  appartiene 
già  al  Cesare  quinquennale,  ma  sibbene  a  quel  taie  che  n'esercitava 
le  veci,  e  di  cui  susseguita  il  lîome.  E  a  dir  vero  senza  di  ciô  non  si 
saprebbe  per  quai  ragione  ei  fosse  enunciato  suUe  presenti  monete. 
Conchiudo  adunque  che  queste  iscriaioni  debbono  interpretarsi  Caio  ' 
VIBto-MARSOPRoCOiwtifo,  NErone'{o  vero  DRi«o)  CAEsare- 

Q^nquennali,  FKaefectas •  Aulus -M GEMELLVS •  (0  pure  Titus 

G KVFV S)  Faciundum'Curavit;  quando  pure  non  piacesse  me- 
glio di  ieggere  NErofii«  *  (0  DRii«»)  CAEsaris  *  Qt^mquennalis  *  FKaefectua 
suir  esempio  del  Tlberii  •  CLAVDI  •  CAESARIS  •  AVGVSTI- 
GERMANICI  •  QyiNQVENNa/w  •  PRAEFECTw  del  Muratori  ^ 
il  che  torna  lo  stesso. 


OSSERVAZIONE    VI. 
Gonvien  credere  che  agli  antiquarj,  i  quali  hanno  trattato  délie    T.  xvui, 

p.  36. 
'  D.  N,  V.  L  IV,  p.  ^176.  Mommsen,/. AT. indices, n.ixYi, p. &8o;Heii- 

*  Fr.  Arv,  p.  1  yS.  [Voyez  en oaire  A.  W.        zen, Siipp/.  Orell.  p.  &90  et  soiv.  L.  Rbiher.  ] 
Zompt,  Cammeni.  epigr.  I,  p.  5i  et  âuiv.  ^  P.  1098,  3. 

6a . 


492  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

medaglie  consolari,  non  sia  mai  occorso  di  vedere  ben  conservato  il 
singolare  denaro  délia  gente  Valeria  \  sul  cui  diritto  in  mezzo  ad  una 
corona  d' alloro  scorgesi  una  testa  laureata  e  barbata  con  dietro  un 
p. ♦SA.  piccone^  allusivo  al  cognome  ACISCVLVS,  ch'  ivi  pure  si  legge.  Im- 
perocchè  niuno  finora  è  riuscito  a  darci  un'  esatta  descrizione  del 
rovescio  rappresentante  un  mostro  colla  leggenda  L  •  VALERIVS 
neir  esergo.  Secondo  TOrsino,  che  fu  il  primo,  a  deiineare  questa 
moneta,  egli  ha  la  figura  d'uomo  nella  parte  superiore  del  corpo. 
ma  r  inferiore  si  divide  in  due  lunghe  code  di  delfino.  Ond'  è  che 
quel  numismatico  giudicollo  un  tritone,  e  lo  credè  allusivo  alla  cura 
che  avesse  il  zecchiere  del  tempio  di  Nettuno,  o  a  qualche  vittoria 
navale  riportata  da  un  antico  Yalerio.  H  Vaillant  gli  commuto  la  fac- 
cia  virile  in  femminile ,  gli  diede  nella  sinistra  un  non  so  cpiale  istru- 
mento  di  tre  punte,  da  lui  riputato  una  specie  di  corto  tridenle,  e 
37.  avendo  rifiutata  Topinione  dello  Spanemio  che  vi  trovava  una  Né- 
réide, preferi  di  ravvisarvi  Amfitrite.  La  sua  pittura  venne  imitata 
dal  Morelli,  e  la  sua  spiegazione  abbracciata  dalF  Avercampo ,  che 
voile  condurre  questo  tipo  a  significare  la  battaglia  di  Azzio.  Ma 
r  Eckhel  domandè  con  cpiale  autontà  poteva  asserirsi  che  la  sposa  di 
Nettuno  avesse  le  membra  inferiori  délia  natura  dei  pesci  :  e  dal  suo 
canto  obbiettô  che  quella  dea  era  anzi  celebrata  da  Esiodo  per  la  bel- 
lezza  de'  suoi  talloni.  Nulla  perô  aggiunse  che  potesse  aiutare  la  spie- 
gazione di  questo  rovescio ,  giacchè  notô  soltanto  che  nelle  medaglie  di 
Ascalona  délia  Giudea  sotto  eguali  forme  ci  veniva  presentata  Derceto 
madré  di  Semiramide,  e  lasciô  poi  al  lettore  il  difficile  assunto  di  mo- 
strare  come  una  ninfa  di  cosi  remota  regione  potesse  affacciarsi  sopra 
un  conio  romano. 

lo  posseggo  due  originali  di  questo  nummo  ch'è  raro  non  poco, 
entrambi  egregiamente  mantenuti,  i  quali  provano  ch'  era  impossibile 
di  rettamente  interpretarlo  finchè  seguitavasi  a  prestar  fede  ai  disegni 
sopra  citati  che  tanto  mancano  di  fedeltà.  Posso  dunque  asserire  che 

'   Thés,  MoreU,  in  g.  Valeria,  ieh.l,  n.  6.        çon,  martellina  muralaria;  voyez  plus  haut. 
*  [Ou  plutôt  avec  une  marteiine  de  ma-        p.  37,  note  3.  C.  Cavbdorl] 


DECADE  X.  493 

vie  rappresentato  il  trouco  di  un  uomo  barbato  con  capelli  irti,  ii 
quale  appoggia  la  sinistra  suir  anca ,  ed  alza  la  destra  8opra  il  capo  in  p.  ^  35. 
atto  di  ripararsi  da  alcuna  cosa  che  gli  cada  addosso  di  sopra.  Dai  suoi 
fianchi  si  dipartono  due  code  ripiegate  in  spire,  che  non  sono  già 
di  delfino  o  d'altro  pesce,  ma  bensi  di  drago  0  di  serpente  corne  ad 
evidenza  apparisce  dalle  squamme^  Sarà  egli  adunque  certamente 
uno  dei  giganti  di  Flegra  che  mossero  guerra  agli  dei ,  i  quali  al  dire 
d' Apollodoro  :  (rterribili  plane  vultu,  ac  promissa  ex  capite  coma,  et  e 
(T  mento  barba  praediti  esse  videbantur,  habebant  et  pedes  squamosos 
ff  serpentum  ^.  7)  E  di  fatti.  per  valermi  precipuamente  di  esempj  nu-  hs. 
mismatici,  sotto  forme  consimili  ci  viene  effigiato  Pallante  uno  di  questi 
audaci  figli  delta  Terra,  rappresentato  in  atto  di  essere  ferito  dalla  lan- 
cia  di  Minerva  in  una  medaglia  di  Seleucia  délia  Cilicia  divulgata 
dair  Eckhel  ^.  E  cosi  pure  viene  figurato  1'  altro  gigante  che  Giove  ful- 
mina dalla  sua  quadriga  nel  denaro  di  Sisenna  délia  gente  Gornelia  ^  : 
il  quai  tipo  con  molta  maggior  maestria  d' intaglio  vedesi  ripetuto  nel 
célèbre  cameo  di  Atenione  serbato  nel  real  Museo  di  Napoli,  e  fatto 
pubblico  dal  Winckelmann*.  Non  si  deve  perô  tacere  che  tanto  nella 
suddetta  gemma  quanto  nei  bassi  rilievi  dei  Museo  Vaticano,  e  iri 
altre  antiche  sculture,  le  code  dei  giganti  finiscono  in  una  testa  di 
serpe,  mentre  nella  présente  medaglia  si  fanno  terminare  in  una  punta  *  36. 
di  freccia,  quale  suole  ai  draghi  attribuirsi.  E  vi  è  pure  un'  altra  diffe- 
renza,  perché  le  mani  dei  giganti  nelle  lodate  incisioni  sono  d'uomo, 
e  quelle  che  si  mirano  nel  présente  nummo  appartengono  certamente 
ad  una  belva,  non  avendo  che  quattro'  dita,  ed  essendo  la  meta  più 
lunghe  dei  dovere;  motivo  per  cui  una  di  esse  fu  dal  Vaillant  scam- 
biata  in  un  tridente^.  Queste  particolarità  serviranno  a  farci  conoscere 

•  

'  [Voy.  Cohen,  Méd,  eam,  pi.  XL,  VaU-  *  The».  MoreU,  in  g.  Comelia,  tab.   V, 

ria,  la.]  n.  6. 

'  [01  ^aSepoi  pièv  rats  àyp€at  xart^-  *  [Monum.  ant.  ined.  tav.  X.  J 

vovTO,  xaSeifUpot  fiadeia»  x6\Lriv  in  xt^a-  *  [Voyez,  sorces  particularités,  une  lettre 

Xîfs  xai  yeveiàïv,  EI^pv  Zè  ràs  fiàaeK  ^oXi-  que  Borghesi  m'a  adressée  au  mois  de  mai 

Bxff  hpaxàvTOfv.  BibL  lib.  I ,  c.  Lxix.]  1 86 1 ,  et  qui  a  été  publiée  dans  le  Btdkttmo 

*  Num.  vet.  aneed.  tab.  Xll,n.  i5.  AreheoL  i8&5.  p.  189-19!!.  C.  Cavbdoni.] 


à9à  OSSERVAZIOM  NUMISMATICHE. 

ii  gigaiite  che  si  volie  cQigiare  :  perché  lo  stesso  ApoUodoro,  dopo 
averci  avvisato  che  Tifeo  aveva  la  forma  d' un  uomo  d' immensa  gran- 
dezza,  si  che  toccava  colla  testa  le  stelle,  e  colle  braccia  arrivava  dair 
oriente  alfoccidente,  aggiunge  che  le  sue  mani  terminavano  in  bran- 
che di  dragoneS  e  che  aveva  la  figura  dello  stesso  animale  neile  altre 
sue  estreniità.  Per  la  quai  testimonianza  sarà  manifeste  che  qui  è  rap- 

P.  39.  presentato  Tifeo  in  atto  di  schermirsi  indarno  colla  désira  dai  fulmini 
di  Giove  :  dal  che  ne  segue  che  debba  lodarsi  Y  Eckhel  per  aver  resti- 
tuilo  a  questo  dio  la  testa  del  diritto  che  indebitamenle  il  Vaillant 
aveva  voluto  concedere  a  Nettuno. 

iNiuna  notizia  ne  dagli  scrittori  ne  dai  marmi  ci  viene  somminislrata 
del  Valerio  Acisculo  che  fece  coniare  la  présente  meda^ia;  ma  egli 
deve  aver  iiorito  dopo  il  priocipio  délia  guerra  di  Cesare  con  Pom- 
peo,  atteso  che  niuno  dei  molti  suoi  nummi  è  stato  trovato  nel  tesoro 
di  Cadriano^  :  ond'  è  assai  probabile  ch'  egli  sia  stato  uno  dei  zecchieri 
del  successive  triumvirato.  Ognuno  si  ricorderà  che  Orazio  neir  ode 
quarta  del  libro  terzo  egregiamente  si  valse  délia  battaglia  dei  giganti 
per  adombrare  le  vittorie  d' Auguste  sopra  i  suoi  emuli.  Da  non  divei^sa 
ragione  ripeto  io  Y  origine  di  questo  tipo ,  giacchè  le  vittorie  délia 
guerra  civile  non  si  volière  celebrare  scepertamente ,  ma  si  preferi  di 
ricerrere  ad  allusioni.  Peraltre  ignorandosi  Tanne  précise  in  cui  fu 
fabbricato  questo  conio,  non  si  potrà  fendatamente  assegnare  il  par- 
ticelare  avveriimento  cui  egli  si  riferisce.  Si  sa  che  Y  ultima  zuffa  di 
Giove  con  Tifeo  accadde  presse  Y  Ëme ,  mente  netissime  che  divide  la 

*  37.  Tracia  dalla  Macedonia,  e  quindi  non  moite  disceste  dalla  città  di  Fi- 
lippi ,  célèbre  per  la  scenfitta  di  Brute  e  di  Cassie  :  onde  accençiamente 
questo  tipo  petrebbe  ricerdare  la  distruzione  dei  cengiurati.  Ma  sic- 
come  è  forse  piii  note  che  Giove  interrô  questo  gigante  sotte  Y  Etna , 

*  [  Ëx  voÛTw  (  TèM»  x*'P^  )  ^&<X^  ^®  SaDU-Anna ,  de  Saasofoiie  et  de  Peocîolo , 
htoeràv  xt^Xal  hpvxàvTàsv.  BibL  lib.  I ,  ce  qai  doit  leur  faire  attribuer  une  date  an- 
c.  VI,  S  3.]  térieure  au  triumvirat.  Voy.  RaggwigUo  dei 

*  [Mais  quelques-uns  de  ses  deniers  les  r^potf.  p.  996,  et  le  Buiki.  arckeol,  Napol, 
moins  rares  ont  été  trouvés  dans  les  dépôts  nuov.  ser.  ann.  ui .  p.  81-95.  C.  CàVBDOvi.] 


DECADE  X. 


495 


cosi  egualmente  bene  potrebbe  alludersi  alla  debellazione  di  Sesto 
Pompeo  nella  Sicilia  :  ed  anzi  più  probabilmente  sarà  egli  designato 
sotto  la  figura  di  Tifeo,  giacchè  per  indicare  Bruto  e  Cassio  sem- 
brerebbe  piiittosto  che  due  giganti  e  non  uno  si  fossero  dovuti  rap- 
presentare. 


OSSERVAZIONE  VII. 

Tre  medaglie  d'argento  di  Giulio  Gesare  si  veggono  deltneate  dal 
Morelli  nella  gente  Giulia  ^;  la  prima  délie  quali,  che  trovasi  anche  in 
oro,  porta  nel  diritto  la  testa  inghirlandata  di  Yenere  e  mostra  nel 
rovescio  un  trofeo,  cui  è  appeso  uno  scudo  bislungo  ed  un  lituo  miii- 
tare,  colla  scure  neir  area,  indizio  del  pontificato  massimo,  e  Tepi- 
grafe  C  AESAR  ^.  La  seconda  ha  il  diritto  uniforme  e  lo  stesso  trofeo 
colla  medesima  leggenda  dall'  altra  parte  :  ma  luanca  délia  scure,  ed 
invece  présenta  legato  ai  piedi  dei  trofeo  un  prigioniero  ignudo  e  se-* 
dente  con  lunga  barba  e  capelli  irti^.  La  terza  è  un  quinario  che  da 
una  faccia  offre  il  capo  veiato  di  Vesta  col  simpulo  dietro  la  nuca, 
dall'aitra  un  trofeo  da  cui  pendono  una  spada  e  uno  scudo  rotondo, 
fra  mezzo  ad  una  corona  d'alloro  ed  uno  scudo  bislungo,  colla  stessa 
iscrizione  ^.  Giô  che  in  queste  medaglie  ha  precipuamente  meritato 
r  attenzione  dei  numismatici  consiste  nei  tre  caratteri  XII ,  che  in 
ciascuna  di  esse  si  osservano  dietro  la  testa  del  diritto.  11  Vaillant  amô 
di  leggerli  al  rovescio  T  *  II ,  e  gF  interprété  trophaeum  secundum;  sti- 
niando  che  vi  s' indicasse  un  fatto  narrato  da  Dione  ^,  ed  è  che  Gesare 
avendo  vinto  Farnace  nello  stesso  luogo  in  cui  molti  anni  prima  Mi- 
tridate  aveva  sconfitto  Triario,  non  essendogli  lecito  di  abbattere  il 
trofeo  innalzato  da  quel  re  perché  era  sacro  a  Marte ,  gliene  oppose 
un  altro  romano,  il  quale  perciô  potè  chiamarsi  trophaeum  secundum. 


»  Tab.lV.  n.  a,  4,  5. 

'  [  Voy.  Coben ,  Méd.  caiu,  pi.  XX ,  JuUa , 

i5.] 


^  [Cohen,  Méd,  eons.  pi.  XX,  JuUa,  i6.| 

*  [Ibid.Julia,ih.] 

*  [Hist.  lib.  XLII,  c.  XLviii. 


P.  ho. 


*  38. 


A96  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Ma  1'  Avercampo  obbiettô,  che  in  questo  caso  si  sarebbe  dovuto  dire 
trophaeum  alteruniy  e  cbe  non  si  ha  esempio  che  la  seconda  parola  sîa 
mai  stata  indicata  con  cifre  numeriche.  Anche  Y  Eckhel  osservô  che 

p.  /il.  secondo  una  taie  supposizione  quest' epigrafe  doveva  essere  nel  rove- 
scio  e  non  nel  diritto  ;  al  che  da  me  si  aggiungerà  che  quel  trofeo  non 
pu6  risguardare  Farnace  a  motivo  del  prigioniero  barba to,  non  usando 
a  quel  tempo  i  popoli  del  Ponlo  di  nodrire  la  barba,  come  apparisce 
dalle  medaglie  di  quel  paese. 

L' Eckhel  incominciando  la  lezioue  dal  lato  opposto,  einterpungendo 
diversamente ,  ne  ricavô  l'IT,  che  stimô  essere  un  maggior  com- 
pendio  di  IMP  ITER,  il  quale  si  ha  in  un'  altra  medaglia  del  mede- 
simo  Cesare  non  molto  dissimile,  e  che  ognuno  intende  voler  significafe 
lM?erator  ITEKum.  Ma  prescindendo  dalla  singolarità  di  vedere  scritto 
tmperatar  con  una  semplice  iniziale,  quando  è  solenne  per  questo  vo- 
cabolo  r  abbreviatura  IMP  non  mai  diminuita  sopra  alcun  altro  mo- 
numento  nuroismatico\  io  farèsolo  osservare  che  su  queste  medaglie, 
di  cui  non  meno  di  otto  me  ne  trovo  al  présente  sott'  occhio,  non  vi  è, 
ne  mai  vi  è  stato  alcun  punto  che  separi  il  primo  I  dal  secondo.  E  pure 
questo  punto  sarebbe  necessario  se  una  di  tali  lettere  appartenesse  ad 
una  parola ,  la  successiva  ad  un'  altra  ;  e  infatti  non  mai  si  tralascia  suUe 

*  39.      monete  latine  quando  dopo  una  sigla  continua  Tepigrafe^. 

Ciô  dunque  dimostra  che  queste  tre  lettere  debbono  insieme  con- 
giungersi,  e  ch'esse  non  esprimono  che  un'unica  idea.  Il  che  posto, 
aggiungerô  che  questo  medesimo  XII  scritto  in  modo  egualissimo,  e 
neir  istessissimo  luogo  al  di  dietro  délia  testa,  trovasi  in  tre  altre  me* 
daglie  délia  mia  raccolta,  cioè  in  una  délia  famiglia  Satriena,  in  un' 
altra  délia  famiglia  Norbana,  e  in  una  terza  délia  gente  Lucrezia  col 
rovescio  del  putto  alato  cavalcante  un  delfino.  Non  cadendo  il  più  pic- 

*  [CeUe  assertion  n'est  pas  tout  à  fait  *  [Cette  règle  n  est  pas  non  plus  sans  ex- 
exacte; car  on  trouve  IM  pour  IMP  sur  un  ceptions;  ainsi,  sur  les  monnaies  de  la  fa- 
denier  de  L.  Buca,  monétaire  de  César;  mille  il/raïua^  on  lit  constamment  S  APRA 
voy.  Cohen,  Jfai^.  cofw.pl.  II,  AemUa,  \h,  au  lieu  de  S-AFRA;  voy.  Cohen,  Méd. 
C.  Caykdoni.]  rofi«.*pl.  11,  Afrania.  C.  C&vEDOin.] 


DECADE  X.  497 

coio  dubbio  che  in  taii  monete  le  suUodate  cifre  significhino  il  numéro 
cinquantadue ,  ragion  vorrà  che  qui  pure  loro  si  assegni  il  medesimo  P.  fi^. 
senso  :  onde  avrà  meglio  di  ogni  altro  veduto  TAvercampo  che  le  aveva 
appunto  giudicate  numeriche.  Ag^i  studiosi  délia  paleografia  latina  non 
fa  duopo  di  ricordare,  che  la  nota  del  cinquanta  non  fu  già  negli  an- 
tichi  tempi  di  Roma  la  lettera  L,  ma  sibbene  un'V,  nel  cui  mezzo 
cadeva  un'  asta  perpendicolare  [^J^il  quale  avendo  poi  cominciato  ad 
abbassare  le  sue  ali ,  prese  a  poco  a  poco  la  forma  di  un  T  rovesciato 
siccome  nel  caso  nostro,  finchè  Tuso  avendogli  fatto  perdere  la  gamba 
destra  venne  a  confondersi  colla  lettera  alfabetica.  Ma  se  pienamente 
mi  sottoscrivo  air  Avercampo  nel  giudicare  che  i  caratteri  in  discorso 
appartengono  ail' aritmetica ,  non  posso  poi  uniformarmi  al  suo  parère 
quando  opina  che  rappresentino  uno  dei  soliti  segni  monetali.  Impe- 
rocchè  niun'  altro  numéro  fuori  di  questo  si  è  mai  veduto  su  tali  mo- 
nete ,  ed  è  al  tutto  fuori  del  credibile  che  si  siano  salvati  tanti  parti  di 
una  sola  matrice,  mentre  si  sarebbero  perduti  tutti  quelli  délie  cin- 
quantuna  precedenli.  E  se  poi  si  rifletta  che  in  tre  diversi  tipi  bisogne- 
rebbe  ammettere  questa  medesima  combinazione  stranissima,  non  si 
esiterà  a  rigettare  apertamente  per  falsa  una  taie  opinione. 

Resta  dunque  che  questo  numéro  non  possa  indicareche  un'epoca  :  *  ^o. 
ma  per  tentare  di  scoprire  quai  sia,  sarà  prima  da  indagarsi  in  quai' 
anno  queste  monete  siano  state  improntate.  L'Ëckhel  le  credè  battute 
nel  7 o5  0  nel  706,  e  tutto  cospira  a  persuaderci  che  abbia  colto  nel 
segno.  Imperocchè  la  mancanza  di  ogni  titolo  sembra  escludere  che  si 
abbiano  a  riportare  ad  alcuno  degli  anni  susseguenti,  nei  quali  senza 
misura  furono  sopra  Cesare  cumulati  gli  onori,  di  cui  ncUe  medaglie 
di  quel  tempi  cosi  spesso  si  vanta.  E  a  non  farle  credere  anteriori  alla  ^3. 
guerra  civile  concorre  l'osservazione,  che  niuna  di  loro  fu  rinvenuta 
nel  tesoro  di  Gadriano,  il  quale  per  certo  fu  nascosto  dopo  l' anno  700, 
non  essendovi  mancata  la  medaglia  dell'  édile  curule  On.  Plancio ,  che 
in  queir  anno  ottenne  una  taie  dignità.  Infatti  se  questi  nummi  fos- 
sero  stati  battuti  pei  bisogni  délia  guerra  Gallica,  apparirebbe  assai 
strano  ch' essendo  cosi  frequenti,  alcuno  non  se  ne  fosse  mischiato 

1.  63 


498  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

fra  tante  mig^iaja  di  monete  raccoUe  per  Y  appunto  nella  provincia  di 
Gesare. 

Aggiungasi  che,  se  queste  ed  altre  medag^ie  di  tipo  e  leggenda  con- 
simile  saranno  espulse  dalla  sede  fîssata  loro  daU'Ëckhel,  noi  reste- 
remo  senza  monete  dei  Gesariani  nei  primi  due  anni  délia  guerra  ci- 
vile. E  pure  è  certo  che,  se  non  altro ,  dev'  essere  stato  battuto  Y  argento 
e  Toro  inacedonico  riposto  neir  erario  da  Ëmilio  Paolo,  e  rapito  da 
Gesare  malgrado  Topposizione  del  tribuno  Meteilo.  Fermata  adunque 
con  baslevole  fondamento  Tetà  di  questi  nummi,  se  noi  rimonteremo 
indietro  per  cinquantadue  anni,  c  incontreremo  nel  653  o  nei  656.  Il 
P.  ^  /i  1 .  primo  di  essi  è  célèbre  per  ia  consummazione  délia  gaerra  dei  Gimbri 
fatta  da  Mario ,  il  secondo  per  la  sedizione  di  Saturnino.  Ommesso  il 
secondo  fatto  d' infausta  memoria ,  il  primo  per  quanto  grande  e^i  sia 
non  sembra  tuttavolta  aver  dato  motivo  ad  on  era  presso  i  Romani,  i 
quali  non  si  sa  che  ne  abbiano  avuto  aitre  fuori  deii'  ordinaria  ab  Urbe 
condUa,  e  délia  rarissima  post  reges  exactos.  Se  fosse  diversamente,  corne 
non  se  n  avrebbe  un  sentore  in  Gicerone ,  cbe  cosi  volentieri  cerca  ogoi 
occasione  di  magnificare  il  suo  concittadino?  Ma  oltre  questi  aweni- 
Vj.  menti  havvene  a  quei  tempi  un  altro,  di  cui  si  potè  bene  nei  caso  pré- 
sente ceiebrare  la  ricordanza,  ed  è  ia  nascita  di  Gesare  awenuta  nel 
656,  Gosi  bene  cornspondendo  il  tempo, io  penso  adunque  che  questo 
numéro  voglia  significarci  gli  anni  che  aveva  il  dittatore  quando  fece 
improntare  le  noslre  monete  :  e  credo  che  a  taie  opinione  non  possa 
farsi  altro  ragionevoie  rimprovero  fuori  di  quello  che  quest'  uso  è 
nuoYo  in  numismatica. 

Una  simile  obbiezionefu  temuta  soverchiamente  dalFEckhei^  quando 
appena  si  azzardô  di  dire  a  mezza  bocca  che  Y  anno  XL  e  XLI  che  trovaa 
nei  quinari  di  M.  Antonio  coniati  a  Lione  doveva  intendersi  délia  sua 
età.  Ma  non  per  questo  la  sua  scoperta  è  meno  vera,  avendo  egli  evi* 
dentemente  dimostrato  che  quei  numéro  non  puà  legarsi  con  aicun' 
aitra  epoca  ne  romana  ne  municipale ,  e  che  alY  opposto  egregiamente 

'  D.iV.  Kl.  VI,  p. /io. 


DECADE  X. 


499 


si  addatta  ai  fasti  délia  vita  di  quel  triumviro.  Il  che  essendo,  seiiza  im- 
barazzarci  nella  quistione,  se  un  tal  costume  sia  stato  o  no  adoperato 
sopra  le  monete  dei  re  stranieri,  questi  due  esempi  coetanei  serviranno 
a  sostenersi  Y  un  Y  altro  :  e  se  una  taie  pratica  ebbe  corta  durata  ne  fu 
in  appresso  seguita,  dovrà  rifondersene  la  colpa  suUa  sopraveniente 
monarchia,  che  fece  sostituire  agli  anni  délia  vita  gii  anni  del  principato. 
Intanto,  per  fede  di  Macrobio  e  dei  calendarj  Anziate  e  Amiternino,  es- 
sendo Giuiio  Gesare  nato  ai  i  a  di  lug^io  del  65  &  S  se  Y  anno  espresso  nei 
nostri  nummi  è  air  uso  di  quelli  deli'  impero  sempiicemente  incomin- 
ciato ,  la  loro  fabbricazione  dovrà  determinarsi  poco  dopo  il  principio 
délia  guerra  civile.  Che  se  anche  vorrà  credersi  compiuto ,  ciô  non  to- 
^ierà  ad  ogni  modo  di  poterli  reputare  anteriori  alla  pugna  di  Farsa- 
glia  avvenuta  ai  9  di  agosto  del  706,  e  agli  onori  che  in  seguito  di  essa 
furono  prodigati  ai  vincitore  :  lo  che  basta  per  render  ragione  come  in 
essi  si  iegga  il  semplice  nome  C  AESAR  senz'  altra  qualificazione. 

I  tipi  poi  dei  due  denari  risguardano  certamenle  le  vittorie  per  Y  ad- 
dietro  riportate  nelle  Gallie  e  nella  Germania  :  e  non  negherô  anche  che 
il  quinaino  possa  alludere  a  quella  che  Gesare,  dopo  la  pretura,  con- 
segui  nella  Spagna;  non  volendo  per  questo  trovar  brighe  coU'  Aver- 
campo,  che  ciô  dedusse  dalla  forma  délie  armi,  e  che  avrebbe  forse  un 
nuovo  appoggio  alla  sua  opinione  nella  corona  ch'  ivi  si  vede ,  che  po- 
trebbe  significare  il  titolo  d*  imperatore  guadagnato  fin  d'allora  a  detto 
di  Hutarco*. 


p.  *  h*i 


/iT). 


*  D  est  probable  que  César  naquit  deux 
ans  plus  tôt,  c'est-à-dire,  le  19  juillet  65 â 
(voyez  mon  Histoire  romaine,  t.  III ,  p.  1 5  ); 
mais  l'explication  proposée  par  Borghesi 
pour  le  ehifire  J.II  n'en  subsiste  que  mieux, 
car  les  médailles  donl  il  s'agit  ont  été  frap- 
pées, selon  toute  apparence,  dès  le  com- 
mencement de  la  guerre  civile,  en  janvier 


706,  époque  à  laquelle  César  avait  cin- 
quante-deux ans  révolus.  Au  contraire ,  le 
rapprochement  de  ce  chiffre  avec  les  cin- 
quante-deux grandes  victoires  qu*on  lui 
attribue  est  en  contradiction  avec  cette 
époque ,  puisqu'il  était  ^lors  loin  d'avoir  rem- 
porté toutes  ces  victoires.  Th.  Moumsen.] 
*  [In  Caes.  c.  xii.] 


63. 


OXFORD 


500 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


OSSERYAZIONE    YIII 


p.  ♦  63. 


A  6. 


Debbo  alla  somma  gentilezza  del  principe  de'  viventi  numismatici  sig. 
Sestini  la  descrizione  délia  seguente  singolare  medag^ia  da  loi  veduta 
neir  impériale  gabinetto  di  Vienna.  Ella  è  di  seconde  bronzo,  e  porta 
nel  diritto  la  testa  di  Adriano  laureata,  rivolta  alla  destra  di  chi  guarda, 
coir  iscrizione  AAPIANOC*KAICAP,  ed  ha  nel  rovescio  la  figura  di 
Bacco  seminudo  in  piedi ,  che  tiene  nella  sinistra  il  tirso  e  nella  destra 
un  vaso  da  bere,  coli'  epigrafe  ANeV-  KYIHTQ- YPKANÛN.  Spetta, 
come  ognun  vede,  ad  Ircania  délia  Lidia ,  città  délia  provincia  delF  Asia, 
ed  è  insigne  per  la  notizia  che  ci  somministra  di  un  nuovo  proconsole. 
Anzi  sarà  questo  Y  unico  monumento  che  ci  sia  pervenuto,  in  cui  si 
nomini  Lusio  Quieto,  uno  deipiù  gran  generali  dell'  impero  romane  : 
onde  Ammiano  Marcellino  volendo  fare  Y  elogio  di  Teodosio,  lo  chiama 
(rDomitii  Gorbulonis  et  Lusii  veterum  simillimus,  quorum  prior  sub 
ffNerone,  alter  Trajano  rem  gerente  Romanam,  pluribus  inclaruere 
(rfortibus  factis^.  1)  Ne  sarà  da  dubitarsi  ch' egli  sia  il  qui  mentovato, 
perché  la  carica  di  procousole  delF  Asia  richiede,  com'  è  notissimo,  un 
personaggio  che  abbia  precedentemente  goduto  del  supremo  onore  dei 
fasci;  e  sotto  F  impero  di  Trajano  e  di  Adriano,  anzi  fino  a  quelle  di 
Aureliano,  non  si  conosce  alcun  altro  console  ordinario  o  suffetto 
ch'  abbia  portato  il  cognome  di  Quieto  aïY  infuori  di  lui'. 


'  [Voici  ce  que  Borghesi  m'écrivait,  le 
3  juin  1 853 ,  an  sujet  de  cette  observation  : 
(rCiô  che  leggesi  nella  mia  osservazione  viii 
(r délia  Décade  X,  la  quale  anche  per  altrc 
(rragioni  mérita  di  essere  interamente  lace- 
(rrata,  fu  scritto  da^me  seguendo  stretta- 
irmente  le  traccie  lasciale  dal  Marini  nell' 
iroperetta  inedita  suUe  fignline,  da  cui  si 
frcollocava  il  primo  consolato  di  Snra  e  di 
(rSenecione  nel  107.  Ma  ora  sarà  verificato 
tt  cià  che  andava  meglio  congettnrando, 
«quando  le  scrissi  nel  i8A5 ,  che  questi  non 


(rfurono  colleghi  che  una  voila.»  C.  Cave- 
Dom.] 

*  Amm.  Marcdl.  lib.  XXIX,  c.  v. 

'  [  On  a  depuis  découvert  un  autre  con- 
sulaire de  ce  nom ,  Atiânu  Qmetiu,  qui  est 
mentionné  plusieurs  fois  conmie  proconsul 
d'Asie  dans  les  inscriptions  d'Aexani;  voy. 
Corp.  mter.  gr.  n.  3835,  et  t  III,  p.  106&. 
C'est  à  lui  que,  dans  ses  Fa$ii  eoiuuiarei, 
Boi^esi  attribue  la  monnaie  qui  forme  ie 
sujet  de  cette  observation.  L.  Rnran.] 


DECADE  X. 


501 


Eg^i  fa  un  piccoio  principe  di  nazione  Moro ,  che  comandava  ad  un 
paese  non  obbediente  ai  Romani  :  e  perô  scrive  Temistio  che  :  cr  nec 
(rRomanus  erat,  ac  ne  Afer  quidem  ex  provincia  Africa,  sed  ex  igno- 
ffbili  et  remoto  limite  ^t)  Dione  ne  ha  in  poche  parole  compendiato  la 
vita  in  un  frammento  salvatosi  fra  gli  escerpti  Peiresciani  :  tr  Lusius  hic 
ffQuietus  erat  quidem  Maurus,  Maurisque  praefuerat,  et  praefecturam 
(ralae  Maurorum  gesserat,  sed  damnatus  quondam  nequitiae,  cuni 
(rignominia  fuerat  dimissus.  Postea  vero  instante  bello  Dacico,  cum 
crexercitus  auxilio  Maurorum  egeret,  ipse  ultro  cum  equitatu  Mauro- 
(rrum  advenit,  atque  egregiam  operam  navavit.  Quam  ob  causam  cum 
(resset  honoribus  affectus,  longe  plura  ac  majora  altero  bello  Dacico 
(rfacinora  edidit.  Tandem  vero  eo  fortitudinis  ac  fortunae  bello  Par-  p.  *  fth, 
(rthico  hocce^  processit,  ut  inter  praetorios  relatus  consulatumque 
cradeptus  sit,  et  provincia  m  Palaestinam  rexerit:  quaeresei  praecipue 
(rinvidiam,  hincodium  acperniciem  attulere\'n  II  suo  arrivo  air  eser- 
cito  Dacico  colla  cavalleria  dei  Mori  awenuto  nel  85 &  vedesi  rappre- 
sentato  nei  bassorilievi  délia  colonna  Trajana  ^,  come  ha  ben  veduto  il 
Fabretti^.  Maurizio  ci  racconta  ch'  egli  non  aveva  obliate  le  arti  délia 
sua  nazione  :  imperocchè  avvicinatosi  una  volta  ai  Daci,  li  trattenne  it-j. 
qualche  tempo  con  proposizioni  di  pace,  ma  poi  venue  a  piombare 
sopra  a  loro  di  notte,  quando  meno  se  T  aspettavano  ^.  E  sappiamo  da 


ovlè  \i€vv  ix  Tffç  impiôov  \t€{iïjç,  éXX' 
dAàiov  KcdAKànuaiiivi^ètTx<^i^f'  OroX.XVI, 
de  Satumo  ad  Theodoi.  p.  9o5,  A.] 

'  Parîkieo  è  qui  aggionto  dal  traduttore  : 
il  testo  non  ha  se  non  che  èv  Td8«  t&  wo- 
Xéito),  in  hoe  bello,  cioè  nel  secondo  Dacico. 
[  Voy.  le  texte  grec  à  la  note  suivante.  ] 

'  [CKrrotf  à  ILwfroç  Ao^io^  Mavpos  ^lèv 
^,  jtai  a^^  T«y  Ma^p&w  ^px^^*  ^^  ^  '*'' 
itewTiv  tktfs  ii^ax/lon  ïivtayvù^S^ïç  %è  iirl 
vovrfpif, rare  iièv  t^  (/Jpomias  évrfXXâyrf 
xcd  i/lTt\t^drj  '  ^epov  hà  tov  Aoxixov  'OO- 
Xéfiov  èv&lévTOS,  xai  rov  </JpaPFOv  rffs  r&v 


Ma^pAW  (TVfiiiaxfcif  herjdévraÇfÇfXdéTe'Bfpàs 
aÙTàvaÙTevéyysXTOç,xai  iisyàXa  épya  Ane- 
lei^aro.  Ttiiifdeis  ^è  èvi  Toitroj ,  tsroAt)  «rXe/a) 
xal  (leiloû  èv  r&  Zevrépo)  voXéfÂtp  èÇeipyd- 
aaro.  Kal  réXoç  es  ro<rowov  rffs  re  dv^pa- 
yaSias  dffia  xalTffsrit^ïjç  év  r^^e  r&  «roA^fifti 
"Opoex/^pYjasv,  (&ale  es  roùç  è&lpmryrjxù- 
Tots  ètrypa^vat,  xai  inrarewrat  ,Tifs  re  Ua- 
Xaurlivtfç  Ap^ai.  Ë£  &p  trov  xal  rà  (léXi&la 
è^otnjdTj  xai  èfiimiOrj  xai  chro^Xcro.  Hist, 
lib.  LXVIII,  c.  xixu.] 

*  N.  198. 

'  De  eolunma  Trajani,  p.  6  e  segg. 

'  Taetica  seu  stratagemata ,  lib.  IX,  c.  11. 


p.  *  'il 


hH. 


502  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

Dione,  che  mentre  Trajano  investiva  Sarmizegetusa  capitale  délia  Dacia 
neir  856,  corne  ora  vogliono  i  calcoli  meg^iori,  crLusius  hostes  ex  altéra 
(T  parte  adortus  magnum  numerum  eorum  coDcidit,  plures  cepit  vi- 

Lo  stesso  storîco  c'  insegna  che  nella  guerra  Partica  essendo  entrato 
Trajano  nella  Mesopotamia,  egli  vi  occupé  varie  città,  fra  le  quali  Sin- 
gara^  ch'  è  ben  nota  ai  numismatici  ;  e  Temistio  nel  luogo  citato  îndica 
che  il  consolato  fu  il  premio  conferilogli  per  aver  debellato  i  Mardi.  11 
Tillemont  credè  che  questi  popoli  abitassero  verso  il  mar  Gaspio'; 
onde  saranno  quelli  che  Plinio  coUoca  molto  al  di  là  del  Tigri  :  tr  Su- 
(Tsianis  ad  orientem  versus  junguntur  Oxii  latrones  et  Mizaeorum  xl 
(T  populi  liberae  feritatis.  Supra  eos  parent  Parthis  Mardi  et  Saitae  ii 
tr  qui  praetenduntur  supra  Ëlymaida,  quam  Persidi  in  ora  junximus  ^.  yt 
Ma  a  me  non  pare  che  Trajano  spingesse  tant'  oltre  da  quella  parte 
le  sue  conquiste  :  onde  giudicherei  piuttosto  che  si  trattasse  di  altri 
popoli  situati  al  di  quà  di  quel  Hume,  che  l' istesso  Plinio  chiama  Mar- 
dani  dalla  città  di  Marde,  e  che  memora  nello  stesso  libro  :  crOppida 
(rpraeter  jam  dicta  habet  (Mesopotamia)  Seleuciam,  Laodiceam,  Arte- 
crmitam,  item  in  Arabum  giînte,  qui  Orei  vocantur  et  Mardani, 
cr  Antiochiam ,  quae  a  praefecto  Mesopotamiae  Nicanore  condita  Arabis 
cr  vocatur  ^.  7)  In  tal  modo  Dione  e  Temistio  parlerebbero  forse  délia 
medesima  spedizione.  Nel  868,  mentre  Trajano  navigava  pel  Tigri  verso 
il  golfo  Persico ,  i  paesi  da  lui  couquistati  si  ribeliarono  ;  onde  fu  co- 
stretto  a  retrocedere  e  a  mandare  contro  i  sollevati  due  suoi  generali 
Massimo  e  Quieto,  i  quali  riuscirono  molto  differentemente  nella  loro 
spedizione.  Imperocchè  Massimo  fu  disfatto  ed  ucciso  in  un  combat- 
timento;  ed  ail'  incontro  Quieto  riportô  segnalati  vantaggi,  riprese 
Nisibi,  espugnô  e  diede  aile  fîamme  Edessa*. 

Sembra  che  gli  fosse  allora  data  da  reggere  la  Mesopotamia  da  lui 


*  [Ô  Te  \o<tatog  irépùfdt  ^mpoa^aXéiïv,  xai 

vaç.HUt.\ib,L\\m,c.ym.] 

*  Ibid.  c.  ixu. 


^  Hiêt.  dêi  en^fereurê,  t.  II,  p.  196. 

*  HùL  nai.  lib.  VI,  c.  xxxi  (97). 
^  Ibid.  c.  uiz  (96). 

*  Dion.Jïtff.  iib.LXVIII,c.  XXX. 


DECADE  X. 


503 


riconquistata  9  di  cui  sarà  stato  il  primo  legato  :  e  per  verità  Sincelio  io 
chiama  apertamente  dua  Mewpotamiae  ^  Intanto  i  Giudei  délia  Cire- 
naica ,  dell'  Egitto  e  di  Gipro  essendo  anch'  essi  insorti  avevano  com- 
messo  orribili  stragi  fra  i  popoli  di  quei  paesi  :  onde  Trajano  temendo 
che  non  facessero  altrettanto  nella  Mesopotamia ,  ov'erano  assai  nu- 
merosi,  per  prevenirli  diede  ordine  a  Quieto  di  cacciarli  dalla  sua 
provincia.  Per  Io  che  avendo  riunito  segretamente  le  sue  forze,  corne 
narra  Niceforo  Gallisto^,  gli  assaltô,  li  vinse  in  una  grande  giornata, 
e  ne  fece  macello*  Eusebio  ',  Orosio  *  e  Dione  *,  narrano  concorde- 
mente  queste  cose  alla  fine  delF  868.  Per  questi  meriti  fu  trasferito  al 
governo  délia  provincia  délia  Palestina,  senza  dubbio  per  tenerla  in 
freno  col  timoré  che  avea  incusso  ai  Giudei  :  ne  vi  ebbe  già  solo  il 
titolo  e  l'autorità  di  procuratore,  corne  avevano  avuto  fin  allora  i  suoi 
predecessori  %  ma  sibbene  quella  di  legato  augustale,  secondo  che 
hanno  osservato  il  Valesio  e  il  Fabricio. 

Tanto  valore  e  tante  imprese  fortunate  Io  resero  carissimo  a  Trajano, 
il  quale  al  dire  di  Temistio  pensô  a  farlo  suo  successore.  Quindi  es- 
sendo  morto  questo  principe  a  Selinunte,  la  gelosia  di  stato  Io  rese 
sospetto  ad  Adriano,  che  monta  sul  trono  ag^i  1 1  agosto  delF  870. 
Sparziano  racconta  che  il  nuovo  imperatore,  prima  anche  di  partire 
(T  ad  inspiciendas  reliquias  Trajani ,  Lusium  Quietum ,  sublatis  gentibus 
(rMauris  quasregebat,  quia  suspectus  imperio  fuerat,  exarmavit,  Marcio 
(rTurbone,  Judaeis  compressis,  ad  deprimendum  tumultum  Maureta* 


*  P.  368.  Anche  il  titolo  Dux  Mesopota- 
miae  non  è  nel  testo ,  e  si  appoggia  soltanto 
alla  verriose  latina. 

*  Lib.  111 ,  c.  xxiii. 

^  Ckronicon  e  HisL  eccles.  lib.  IV,  c.  11. 

*  Lib.  VII,  CXI. 

*  iït*«.  lib.  LXVin,c.  XXXII. 

*  [Cela  n  est  pas  exact;  il  y  avait  déjà 
loDgtempe,  à  l'époque  dont  il  »agit,  que 
la  Judée  n'était  plus  administrée  pai*  des 
procurateurs.  Vespasien,  lors  de  la  guerre 
des  Juifs ,  sous  Néron ,  en  (ut  le  premier  lé^ 


gat  impérial,  et  ses  successeurs  portèrent  le 
même  titre.  C*est  aussi  à  tort  que  Borghesi 
donne  le  nom  de  Palestine  à  la  province  dont 
le  gouvernement  fut  alors  conGé  à  Lusius 
Quietus;  la  Judée  ne  prit  ce  nom  qn  après  la 
prise  de  Jérusalem  sous  Hadrien.  Voyez ,  du 
reste ,  le  mémoire  de  Borghesi  sur  Burbu- 
leiuê,  p.  58 ,  ainsi  que  mes  articles  sur  un 
diplAme  militaire  de  Domitien,  dans  le  Bul- 
lett.  delV  Instit.  arck,  18&8.  p.  37,  et  dans 
le  Jahrbûek.  des  Vereinê  von  Altertimmewis. 
in  Rheinl,  de  la  même  année.  W.  Henzbn.  ] 


P.  *  h6. 


504  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

crniae  destinato  ^.-n  Sia  che  questo  torto  movesse  veramente  Lusio  a 
cospirare  contro  Adriano,  sia  che  giovasse  ail'  imperatore  di  farlo  cre- 
dere ,  certo  è  ch'  essendo  state  tramate  insidie  alla  vita  del  principe  da 
Avidio  Nigrino  fu  presa  quest'  occasione  per  fario  morire.  a  Nigrini  in- 
(T  sidias,  dice  il  medesimo  storico ,  quas  ille  sacrificanti  Hadriano,  conscio 
(Tsibi  Lusio  et  multis  aliis,  paraverat,  quem  etiam  successorem  sibi 
crTrajanusdestinavisset,  evasit.  Quare  Palma  Terracinae,  Celsus  Baiis, 
rr  Nigrinus Faventiae,  Lusius  in  itinere,  senatu  jubente,  invito Hadriano, 
crut  ipse  in  Vita  sua  dicit,  occisi  sunt^. i)  Dione  anzi  aggiunge  che 
r  imperatore  «  interposito  jurejurando  negavit  eos  jussu  suo  fuisse  in- 
(Tterfectos';^)  ma  lo  stesso  Sparziano  poco  dopo  attesta  che  in  seguito 
ne  rifondeva  la  colpa  sopra  i  suggerimenti  del  suo  prefetto  del  pretorio 
Taziano  :  cr  Quem  nisus  est  obtruncare,  sed  revocatus  est,  quia  jam  qua- 
p.  *  '17.  (rtuor  consularium  occisorum,  quorum  quidem  necem  in  Tatiani  con- 
(Tsilia  refundebat,  premebatur  invidia^T) 

Quantunque  Dione ,  forse  per  uno  dei  soliti  storpiamenti  di  cui  è 
debitore  a  Xifîlino,  metta  che  Adriano  fece  morire  questi  personaggi 
statim  ac  adeptus  est  principatum  ^,  pure  non  vi  è  dubbio  che  meriti  mag- 
gior  fede  Sparziano  che  pone  questo  fatto  un  anno  più  tardi.  Impe- 
rocchè  questi  in  prima  racconta  la  venuta  deir  imperatore  a  Boma  (la 
quale,  secondo  una  suamedaglia  coU' epigrafe  ADVENTVS  •  AVG  • 
PONT  •  MAX  •  TR  •  POT  •  COS  •  II ,  non  potè  accadere  se  non  dopo 
le  calende  di  gennajo  deir  871,  in  cui  prese  il  secondo  consolato),  e 
quindi ,  dopo  aver  parlato  délie  cose  che  vi  fece ,  prosegue  a  narrare 
corne  pel  tumulto  dei  Sarmati  e  degli  Alani  fece  un  viaggio  nella  Mesia, 
ove  successe  il  tentativo  di  Nigrino  contro  la  sua  vita  :  dal  che  si  rac* 
coglie  che  Tuccisione  di  Lusio  e  dei  suoî  compagni,  che  ne  fu  la  conse- 
guenza ,  deve  differirsi  con  sicurezza  fino  alla  fine  di  quel!'  anno. 

'  In  Hadrian,  c.  v.  *  In  Hadrian.  e.  viii. 

'  lUd,  c.  VII.  ^  [Le  texte  dit  seulement  au  eomménM- 

^  [Ùale  Koti  énfeXoyifaaTO  xai  èv(i>(ioc9,  ment  de  son  règne,  év  rff  dpxJ^  ^omsvdévree. 

fiiif  xexeXevHévat  àwodavehf  aùroùs.  Hist.  Voy.  lib.  LXIX,  c.  11.  L.  Rbhibe.] 

lib.  LXIX ,  c.  u.] 


.)0. 


DECADE  X.  505 

Il  Fabricio  ^  tratto  in  errore  dal  passo  sopra  riportato  di  Sparziano  : 

(rLusium  Quietum,  sublatis  gentibus  Mauris  quas  regebat exav- 

(T  mavit ,  Marcio  Turbone ,  Judaeis  compressis ,  ad  deprimendum  tu- 
(rmultum  Mauretaniae  destinato,^  credè  che  Lusio  fosse  stato  trasfe- 
rito  dal  governo  délia  Paiestina  a  quello  délia  Mauretania,  e  che  da 
questo  pure  rimovendolo  Âdriano,  gli  sostituisse  Turbone.  Ma  chi 
puô  supporre  che  Trajano  neg^i  ultimi  mesi  délia  sua  vita  dégra- 
dasse quello  che  destinava  successore  deir  impero  a  segno  taie  di  man- 
dare  lui  consolare  in  una  provincietta  solita  ad  amministrarsi  da  un 
procuratore ,  corne  si  ha  da  Tacito  ^,  e  che ,  mentre  il  fuoco  sedizioso 
era  cotanto  acceso,  corne  lo  provano  le  ribellioni  successive,  volesse  P.  *  &8. 
allontanare  dalla  Palestîna  la  persona,  che  poco  prima  aveva  scelta, 
corne  r  unica  capace  di  contenerla  in  dovere  ?  L'  errore  del  Fabricio 
nasce  dal  non  aver  inteso  che  le  genti  More  rette  da  Quieto  sono  le 
soldatesche  di  quella  nazione  ch'  egli  aveva  sotto  i  suoi  ordini ,  come  si 
è  accennato  da  principio,  di  cui  Adriano  gli  toise  il  comando  allorchè 
diede  la  cura  a  Turbone  di  pacificare  i  Giudei  :  il  quale  fu  poi  destinato 
a  passare  per  lo  stesso  oggetto  nella  Mauretania ,  che  anch'  essa  era  in  5 1 . 
pericolo ,  atteso  che  lo  slesso  Sparziano  avea  detto  poco  prima  :  <r  Défi- 
(Tcientibus  bis  nationibus,  quas  Trajanus  8ubjecerat,Mauri  lacessebant 
«r  imperium.  •« 

Notabile  è  in  questo  caso  la  frase  Quietum  exarnumt  usata  dallo 
storico ,  e  siamo  debitori  alla  nostra  raedaglia  che  c  insegna  la  maniera 
con  cui  il  novello  principe  con  fina  politica  disarmô  il  suo  possente 
rivale.  Giô  fu  col  trasferirlo  dalla  legazione  délia  Paiestina  al  proconso- 
lato  deir  Asia', ch' era ,  come  ognun  sa,  una  provincia  senatoria  e  quindi 
inerme  del  tutto  :  con  che  sotto  sembianza  di  un  maggior  onore  venue 
a  separarlo  dai  suoi  soldati.  E  cosi  avvenne  senza  dubbio  :  perché  se 
Adriano  fu  eletto  imperatore  agli  1 1  agosto  deir  870,  e  se  Quieto  fu 

^  Ndla  nota  9o3  al  lib.  LXVIII  dell*  HUt  opinion  ;  voyez  sa  notice  sur  Lusius  Qoietus, 

di  Dione.  dans  les  Fatti  eanêulares,  à  l'année  868  de 

*  Hiêt.  lib.  I,  c.  VI.  Rome.  L.  Rxriir.] 
'  [Borghesi  est  revenu  depuis  sur  cette 

1.  6/1 


506 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


ucciso  cadendo  Tanno  successivo,  la  medag^ia  che  porta  il  rilratto  del 
primo  e  il  nome  del  secondo  sarà  stata  sicuramente  coniata  in  quest' 
intervallo.  Per  la  quai  eosa  la  dignità  che  ail'  ultimo  attribuisce  sarà 
posteriore  al  racconto  dello  storico ,  che  parla  di  cosa  avvenuta  nei  primi 
giorni  deir  impero  di  Adriano^  avanti  ch'  egli  partisse  d'  Antiochia  ad 
inspidmdM  reliquias  Trajani.  Tutto  questo  discorso  è  stato  fatto  per 
provare  concludentemente  che  il  principio  del  proconsolato  di  Quieto 
P.  *  Aq.  cade  nelF  agosto  deir  870;  dal  che  ne  verra  che  potremo  facilmente  in- 
dovinare  quai  fu  il  viaggio,  nel  corso  del  quale  fu  ucciso  sul  declinare 
deir  anno  seguente  :  e  sarà  quello  con  cui  ritornava  dalla  provincia  alla 
^^apitale,  dopo  compito  Tanno  délia  sua  amministrazione.  Ne  si  opponga 
che  le  provincie  senatorie  si  eavavano  a  sorte,  il  che  è  ben  vero;  ma 
ciô  non  toglie  che  gli  Augusti  le  dessero  talvolta  a  chi  meglio  loro  pia- 
ceva  ;  e  infatti  di  simili  arbitrii  di  Tiberio  abbiamo  più  esempi  in  Ta- 
cito.  Oltre  di  che  chi  vieta  dicredere  che  fosse  arrivato  il  tumo,  per 
cui  una  délie  provincie  consolari  devolvevasi  a  Quieto,  onde  Adriano 
nuir  altro  facesse  se  non  che  obbligarlo  a  non  rinunziarla  ? 

Molto  più  difficile^  è  la  ricerca  in  quai'  anno  Lusio  esercitasse  il  con- 
solato,  che  deve  essere  stato  suffetto,  e  che  da  niun  fastogi*afo  viene 
posto  a  registro.  11  solo  Fabricio  lo  6ssà  nell'  868 \  stante  la  sicurezza  m 
cui  siamo  di  averlo  egli  conseguito  in  grazia  del  valore  dimostrato  nella 
guerra  Partica.Ma  oltre  la  mancanza  del  quinquennio,  che  secondo  le 
leggi  doveva  interporsi  fra  il  consolato  e  la  provincia,  vi  è  anche  Taltra 
difficoltà,  che  Quieto  non  venue  a  Roma  sicuramente  ne  in  quell'  anno 
ne  in  alcuno  dei  successivi  :  onde  bisognerebbe  supporre  che  avesse 
amministrato  1'  ufficio  consolare  essendo  assente  ;  del  che  non  so  se  fino 


Ii9. 


'  Nella  citata  nota  âo3  al  lib.  LXVUI 
deli*  Historia  di  Dione. 

^  [Cet  alinéa  et  le  saivant  sont  barrés  dans 
les  deux  exemplaires  des  Décades  qae  Bor- 
ghen  avait  annotés  de  sa  main;  et,  en  effet, 
il  avait  defom  longtemps  renoncé  à  Topi- 
nion  de  Ti&emont,  qu*il  soutient  ici,  pour 
adopter  ceUe  de  Noris,  qui  n'admet  qu'une 


seule  expédition  deTrajan  contre  les  Parthes. 
Voy.  ArmaU  deW  Instituto  archeol.  18&6. 
p.  33i,  et  la  potice  citée  dans  la  note  de 
la  page  5o5.  L.  Hnnsa.  —  Cependant  la 
question  aurait  besoin  d*étre  étudiée  de  nou- 
veau. Voyez  mes  observations  en  Caveor  de 
Topinion  de  Tillemont,  /fifcr.  ehriêt,  t  I, 
p.  6  et  7.  J.  B.  DI  Rosfli.] 


DECADE  X.  507 

a  qaei  tempi  si  abbia  alcun  esempio  in  un  privato.  Del  reste  anche 
questa  quistione  dipende  dallo  scioglimento  del  gran  probiema  suila 
durata  délia  guerra  Partica,  di  cui  non  ve  n'  è  alcun  altro  più  invilup- 
pato  in  tutta  la  cronologia  romana« 

Il  Tillemont  ha  dottamente  sostenuto  una  doppia  spedizione  contre 
i  Parti,  Tuna  neir  869 ,  Taltra  neir  867;  nel  che  è  stato  contradetto  P.* 5a. 
dair  Eckhel,  che  suUe  traccie  del  Noris  non  ammette  se  non  che  la 
secondai  Perô  tutte  le  sue  ragioni  non  provano  altro 9  se  non  che 
Trajano  nella  prima  guerra  non  avrebbe  assunto  il  titolo  di  Partico  : 
e  non  so  poi  se  Y  argomento  negativo  ricavato  dal  silenzio  degli  slorici 
(ma  di  grazia  quali  sono  le  storie  di  Trajano,  se  si  eccettui  quel 
guazzaboglio  che  del  libro  di  Dione  ha  fatto  Xifilino,  e  che  lo  stesso 
Eckhel  è  costretto  a  condannare  ?)  basti  a  distruggere  Taperta  testimo- 
nianza  degli  alti  sinceri  di  s.  Ignazio  sostenuti  da  Eusebio  e  dalla  53. 
cronica  Alessandrina ,  i  quali  attestano  con  espresse  parole  che  Trajano 
era  in  Antiochia  nano  imperii  9ui  anno;  eonsulibus  iterum  Sura  et  Senecione^ 
che  sono  due  chiarissime  caratteristiche  delF  860.  Per  me  Tautorità 
di  quegli  atti  è  stata  mirabilmente  rialzata  dopo  che  il  Marini  nelle  sue 
figuline^  ha  mostrato  ch'  essi  sono  i  soli  a  notar  rettamente  il  consolato 
di  queir  anno ,  ch'  è  erroneo  presso  tutti  gli  altri ,  avendo  provato  la  sua 
asserzione  con  un  antico  peso  del  Museo  Borgiano ,  in  cui  si  ha  pari- 
menti  SOSio'ET'SVKA^COnSulibus'lTerum^.  Gerto  che  nel  sup- 
posto  di  una  duplice  spedizione ,  siccomelavittoriasui  Mardi,  corne  ho 
notato  di  sopra,  potrebbe  comodamente  riportarsi  alla  prima,  cosi  vi 
sarebbe  tutto  il  tempo  perché  Lusio  fosse  potuto  venire  a  Roma  ad 
esercitare  il  consolato,  e  perché  fosse  decorso  il  termine  légale  onde 
divenire  proconsole.  Che  che  perô  ne  sia ,  io  mi  limiterô  ad  asserire  che 
la  présente  medaglia  somministra  un  argomento  di  più  in  favore  del 
Tillemont ,  ma  ch'  ella  non  è  cosi  decisiva ,  come  lo  è  stato  il  diploma 

*  Figul,  apocr.n,  i.  lihra;   voy.   Annali  delV  Instituto  arckeol 

*  [Depuis,  Borghesi  a  reconnu  qu'on  doit  1860,  p.  &/Ï9;cf.  de  Rossi,  Inscr,  christ. 
lire  ainsi  cette  inscription  :  SOStb'ET*  1. 1,  p.  5  et  suiv.  C.  Gavedoni.] 
SVRA  *  COnSuUlnu  *  IT  aUeum,  on  ITaliea 

eu. 


♦  5i. 


508  OSSERVAZIONI  NUMISMATIGHE. 

d' onesta  missione  divulgato  dal  Lysons ,  che  a  dispetto  di  tatti  i  fasti  e 
di  tutti  i  cronîsti  ci  ha  provato  che  la  Gne  deila  prima  guerra  Dacica 
doveva  posticiparsi  di  un  anno. 

Ora  non  mi  resta  se  non  che  di  prevenire  un'  obbiezione ,  la  quale 
appoggiaudosi  suli'  epigrafe  del  diritto  potrebbe  capovolgere  tutto  ciô 
che  ho  stabilito  finora ,  e  stante  la  mancanza  del  titolo  e  d' Augusto  e 
d' imperatore  pretendere  che  questa  medaglia  fosse  stata  coniata  nelF 
intervallo  fra  Y  adozione  di  Adriano  e  la  morte  di  Trajano ,  risuscitando 

P.  56.  cosi  Tobliata  sentenza  del  Dodwell,  il  quale  voile  che  fra  questi  due 
avvenimenti  decorresse  un  anno  intero  ^  Ma  ora  non  vi  è  più  chi  non 
presti  intera  fede  a  Sparziano,  il  quale  limita  a  meno  di  tre  giorni 
questo  interstizio  :  tempo  assolutamente  troppo  brève  per  apparecchiare 
il  conio  di  una  moneta,  specialmente  in  una  città  di  provincia.  Quindi 
ancor  che  Y  ingiurie  dell'  età  non  avessero  rapito ,  com'  è  supponibile ,  a 
questo  nummo  alcun'altra  lettera,  del  che  non  potrà  portare  giudizio 
se  non  chi  Y  abbia  sott'  occhio,  io  proporrei  di  rifonderela  colpa  di  que- 
sto silenzio  sopra  una  certa  predilezione  ch'  ebbe  Adriano  pel  titolo  di 
Gesare,  la  quale  potrebbe  somministrare  una  ragione  abbastanza  sod- 
disfacente  per  una  medaglia  coniata  fuori  di  Roma ,  e  perciô  non  sog- 
getta  a  tutto  il  rigore  delF  etichetta  cortigianesca.  Infatti  Sparziauo  ci 
avvisa  che  quel  principe  amavit  genus  dicetuU  vetustum^  e  gli  antichi 
scrittori  ci  mostrano  tutto  giorno  deg^i  esempj ,  in  cui  i  primi  imperatori 
sono  detti  Gesari  semplicemente.  E  di  questa  sua  predilezione  mi  fanno 
poi  fede  i  suoi  servi  che  a  differenza  di  quelli  de'  suoi  successori  non  si 
dicono  che  rare  vol  te  servi  d' Augusto ,  ma  molto  piii  spesso  servi  di 

*  59.  Gesare.  Bastino  in  prova  di  ciô  le  Gguline  del  solo  consolato  di  Petino 
e  di  Aproniano,  ossia  dell'  876  :  nel  quai'  anno  non  fuvvi  per  certo 
altro  Gesare  ne  imperatore,  se  non  Adriano;  délie  quali  ne  conosco 
fino  a  i35  diverse,  e  in  cui  incontro  ad  ogni  passo  Ex  praediis  Cae- 
saris  y  0  vero  Caesarts  nostri  servus. 

^  Ajtpendix  ad  disiert,  Cffpr,  p.  il  sq. 


DECADE  X.  509 


OSSERVAZIONE    IX. 

Una  medaglia  di  terzo  bronzo,  ch'  era  stata  mal  ietta  dalF  Arduino  ^ 
e  falsamente  attribuita  ali'  isola  di  Rodi,  fu  riprodotta  dal  Morelli  nella 
tavola  sesta  délie  miscellanee  aggiunte  a  piedi  del  suo  Tesoro,  ove 

mostra  nel  diritto  la  leggenda  AOMITIANOZ  •  KAIZAP  •  ZEBA p.  55. 

e  nel  rovescio  EH  -HPO  •  EMIA  •  ANTQNIOY  •  NAZQNOZ.  Egli  tornô 
di  nuovo  ad  esibirla  nelle  sue  imperiali^,  ma  il  nummo  ch'  ebbe  allora 

per  le  mani  era  ancora  più  (rusto,  onde  non  potè  ricavarne  che 

A*  ANTHNIOY  *  NAZHNOZ.  Intanto  la  prima  lezione  coincidendo 
con  quella  che  ne  aveva  data  il  Vaillant*,  EHI  -nPO  •  EMIAIOY •  AN- 
TQNIOY-NAZÛNOZ,  condusse  T  Avercampo  nell'errore  di  credere 
che  questa  moneta  fosse  stata  battuta  durante  Y  impero  di  Domiziano 
da  un  Antonio  Nasone  sotto  la  magistratura  di  Emilio  Proculo.  Moite 
cose  in  questa  iscrizione  dispiacquero  ail'  Eckhel  ^,  délie  quali  una  dovè 
essere  certamente  la  novità  di  vedervi  EMIAIOY  in  vece  d'AIMI- 
AIOY  :  onde  entra  in  pensiero  ch'  ella  dovesse  emendarsi  coU'  aiuto  di 
un  altro  rovescio,  da  cui  sarô  a  parlare  fra  poco.  Ma  i  suoi  sospetti 
saranno  ora  rivolti  incertezza,  perché  una  di  queste  medaglie  moito 
meglio  conservata  trovasi  in  Parigi  nel  Museo  Tochon,  di  cui  eccone 
un'  esatta  descrizione  comunicatami  gentilmente  dal  ch.  Sestini  : 

AOMITIANOZ -KAIZAP' ZEBA -YIOZ.  Testa  di  Domiziano  laureata  rivolta  aiia 
destra  di  chi  mira. 

IV.—  EHI  A- ANTQNIOY  NAZQNO^EniTPOnOY.  Scudo  rotondo  so- 
vrapposto  ad  un*  asta. 

Un  solo  magistrato  adunque,  cioè  Lucio  Antonio  Nasone  procura-       *  53. 
tore,  sarà  ricordato  su  questo  nummo  impresso  non  più  sotto  il  regno 
di  Domiziano,  ma  sotto  quello  di  suo  padre  :  e  solo  saremmo  restati 

^  AftKiM.  urb.  in  Rhodas.  ^  Méd.  gr.  p.  a  5. 

'  Tav.  XX,  i8.  •  D.N.  7.  t.  II,  p. /io6. 


510  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

incerti  a  quai  provincia  apparteneva,  se  opportunamente  l' Ëckhel  non 
avesse  chiamata  in  soccorso  un'  altra  moneta  riportata  dall'  Haym  ^  e 
ripetuta  dal  Mionnet  ^  : 

AYTOKPKAIEAP  £EBAZOYEZnAZIANO£.  Testa  laureatadiVespasianoalla 
destra. 

IV.—  EniAOYKIOYANTQNlOY-NArQNOr-EniTPOnOY.  Nell' area 
BI8YNIA.  La  Bîtinia  sotto  le  forme  di  una  donna  in  piedi  sopra  un 
aratro,  alla  cui  stiva  si  appoggia  colla  destra,  avendo  délie  spighe 
nella  sinistra. 

P.  56.  Air  Eckhel  '  fece  meraviglia  che  su  queste  medaglie  del  comune 

délia  Bitinia  fosse  mentovato  un  procuratore,  quando  è  solito  che  vi  si 
ricorda  il  proconsole  :  onde  restô  in  dubbio,  se  ciô  fosse  perché  ai  tempî 
di  Vespasiano  awenisse  qualche  mutamento  nel  goYemo  di  quella  pro- 
vincia, o  perché  questo  magistrato  secondario  fosse  sostituito  per  im- 
prestito  in  luogo  di  un  proconsole  o  defonto  o  rimosso.  Il  quai  ultiaio 
pensamento  deve  senza  dubbio  preferirsi,  si  perché  il  Marini,  che  ha 
trattato  diligentemente  del  vario  governo  dei  Romani  in  quel  paese, 
assicura  che  dopo  Augusto  niuna  innovazione  vi  fu  fatta  fino  a  Trajano  ^, 
corne  perché  fu  solito  veramente  che  i  procuratori  di  Gesare  succèdes- 
sero  neir  amministrazione  délie  provincie  in  mancanza  del  proconsoie , 
0  del  legato  augustale.  Di  tali  procuratori  qui  agebani  vice  praesidis^ 
vicem  framdis  tuebantur,  vice  praesidis  JungehantUTy  parlano  piii  volte 
le  leggi^.  Ed  in  pratica,  oltre  gli  esempi  raccolti  dair  Eckhel,  anch'  io 
poco  fa  neir  osservazione  quinta  ho  citato  le  lapidi  dei  due  procuratori 
D.  Minicio  Italo  e  G.  Furio  Sabinio  Aquila  Timesiteo,  ambedue  i  qusdi 
fecero  le  veci  del  proconsole  dell'  Asia.  A  questi  ora  aggiungerè  Badio 
Gomniano  procuratore  Augwtorum  et  vice  praesidiê  agens  nella  Gallia 
Lugudunese  «,  e  G.  Giulio  Senecione  PROC-PROV-GALAT-ITEM 

'  Tuoro  Brikmmeo,  p.  II,  p.  a&y.  1.  aS  ;  CoUeet.  LL.  BR.  ei  Moiok.  tit  XIV, 

'  Mid.  ont.  t.  II,  p.  &o8,n.  i.  $i;Cod.  JuêL  lîb.  IX,  tit  XLVII,  i.  a; 

'  D.  N.  V.  t.  IV,  p.  a5i.  nid.  tit  XX,  1.  4,  et  lib.  UI,  tit  UI,  1.  i. 

^  Fr.  Arv.  p.  766.  *  Moratori,  p.  55o.  [L.  Renier,  Jfm.  lie 

'  Tra  le  altre  Digtêt.  lib.  XUX,  tit  I,        ta  Sodài  dei  antiquairet  de  Fr.  t  XXD, 


♦  5/1 


•>7 


DECADE  X.  511 

VICE  •  PRAESIDIS  •  El VS  •  PROV  •  ET  •  PONTI K  Ne  è  da  dubitarsi 
che  siccome  nell'altre  provincie,  cosi  pure  nella  Bitinia  vi  fosse  il  pro* 
curatore  cesareo ,  che  oella  lapide  sovracitata  di  Timesiteo  si  chiama 
più  ampiamente  PROC  •  PROV  •  BITHYNIAE  •  PONTI  •  P APHLA- 
GON  •  T  AM  •  P  ATRIMONI  •  QVAM  •  RAT  •  PRIVATAR. 

Un  osservazione  da  farsi  è  quella  che  due  altre  medaglie  somiglian-  p.  *  55. 
tissime  aile  sopra  descritte,  coU'  istessissimo  diritto  e  coUo  stesso  tipo 
nel  rovescio,  si  trovfino  nel  Morelli^,  ma  la  prima  descritta  più  diligen- 
temente  dal  Sestini',  ne  vi  è  altra  differenza,  se  non  che  si  varia  il 
nome  del  rettore  délia  provincia,  leggendosi  ETTI  •  M  •  MAIKIOY  •  POY- 
0OY  '  ANôYriATOY.  Dal  che  se  ne  avrà  un  ottimo  argomento  per 
giudicare  che  Y  amministrazione  di  questi  due  presidi  sia  stata  immedia* 
tamente  consecutiva,  tanto  più  che  quei  tipi  non  si  osservano,  ch'  io 
sappia,  sul  rovescio  di  alcun  altro  proconsole.  Non  perô  si  potrà  dire 
che  Nasone  subenlrasse  in  luogo  di  Mecio  Rufo  :  perché  questi  ne  mori 
durante  la  carica,  ne  funne  cacciato  per  delinquente,  trovandosi  che 
poi  ascèse  ad  un  consolato  suffetto  in  compagnia  di  L.  Turpilio  Destro, 
siccome  ci  attesta  una  lapida  édita  dal  Grutero  ^,  che  falsamente  si 
era  attribuita  ai  consoli  del  978.  Si  dimostra  anzi  al  contrario  che  Na- 
sone fu  anteriore  a  Mecio ,  perché  Y  iscrizione  sopra  riferita  délie  me- 
daglie del  primo  prova  chiaramente  che  furono  stampate  vivendo  an- 
cora  Vespasiano  :  mentre  alF  opposto ,  oltre  le  monete  già  cita  te  del 
secondo,  se  ne  hanno  altre  due,  una  riportata  dal  Sanclemente  ^,  Tal-  58. 
tra  dal  Mionnet^,  entrambe  colla  testa  di  Tito,  il  quale  ora  si  prende 
il  semplice  titolo  di  Cesare,  ora  quello  di  Augusto.  Dal  che  ne  consegue 

p.  &9  ;  MomoMien,  EpigraphUche  Anaketen,  MACED  -  PROC  •  PROv VBIQj 

n.  99.  Depuis  queBorghesi  a  écrit  cette  ob-  VIC * PRAEStWtf  (Mariai,  lêcnz.  Alba$^, 

servation,  on  a  trouve,  en  Transylvanie,  p.  59;  Henzen,  6993).  Noël  des  Vbrobrs.] 

une  inscription  où  figure  un  Qj^AXlVS*  *  Murât,  p.  A97,  A. 

AELIANVS  •  PROC  •  PROr  •  DAC  •  *  Ne«a  gente  Maeeia,  n.  1  et  3. 

APVL- BIS -VICE -PRAESIDIS  (Hen-  »  Deser.  num.  vet.  f.  943,  n.  1. 

zeii ,  n.  6939);  et  Ton  pourrait  encore  ajou-  *  /19,  3.  [Orelli,  n.  9006.  ] 

ter  à  ces  indications  celle  d*un  p^'sonnage  '  T.  I,  p.  i38. 

dont  le  nom  est  effacé  et  qui  fut  proe.prùv.  *  MU.  ani.  t.  II, p.  /109. 


512 


OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 


che  furono  coniate  senza  fallo  nelF  83 s,  in  cuî  Tito  per  la  morte  dei 
padre  avvenuta  ai  aâ^  di  giugnosaii  al  trono  impériale.  Lo  che  essendo, 
Tanno  in  cui  il  nostro  procuràtore  di  Bitinia  vi  ebbe  Tautorità  di 
proconsole  sarà  stato  l'antécédente,  ossia  Y  83 1. 

Di  questo  Nasone  parla  Tacito,  facendoci  sapere  ch'era  tribuno 
délie  coorti  pretoriane,  ma  che  fu  degradato  sotto  Galba  poco  dopo 
Tadozione  di  Pisone  :  cr  Exauctorati  per  eos  dies  tribuni  e  praetorio 
(T  Antonius  Taurus  et  Antonius  Naso  ^  ^  E  le  presenti  medaglie  avranno 
poi  il  merito  di  confermare  questa  lezione  dello  storico  a  dispetto 
de'  suoi  commentatori,  i  quali  sono  convenuti  nel  riprovarla  per  la 
frivola  ragione  che  in  questo  caso  egli  avrebbe  scritto  Antonii  Taurus 
et  NasOy  ma  che  frattanto  Y  hanno  lasciata  nel  testo  solo  perché  non 
si  sono  accordât!  nella  correzione,  volendo  alcuni  sostituirvi  Aureliw, 
altri  AutroniuSy  altri  infine  Actorius. 


OSSERYAZIONE     X. 


p.  *  56. 


Antica  è  la  querela  incominciata  dal  Sigonio,  che  sia  perito  il  nome 
gentilizio  délia  famiglia  Norbana^,  célèbre  per  molti  consolati  e  per 
altre  magistrature ,  e  ricca  non  meno  di  medaglie  che  di  lapidi.  E  vera- 
mente  pareva  che  poca  speranza  rimanesse  di  più  risaperlo ,  essendosi 
veduto  che  gli  stessi  fasti  Gapitolini  Y  avevano  preterito  nel  ricordare 


'  Hist,  lib.  I,c.  XX. 

*  [Cette  famille  n'a 'certainement  jamais 
eu  d*autre  namen  gendUcwm  que  Norbanu», 
puisque  non-seulemoit  ce  nom'  se  présente 
comme  tel  dans  les  documents  qui  n'omettent 
jamais  le  getUiU&mm,  comme  les  fastes  Ca- 
pitolins,  mais  qu'on  en  forme  des  dërivÀ 
ainsi  que  de  tous  les  autres ^eiift&ûi  (par 
exemple  :  hx  Norbana),  Il  n'a  d'ailleurs 
rien  d'étrange  et  s'adapte,  au  contraire, 
parfaitement  à  la  règle  générale  suivant  la- 
quelle tous  les  gentiheia  dérivés  d'un  nom 


de  ville  ou  de  lieu  ea  reproduisent  simple- 
ment l'ethnique,  comme  AœrraimuiLAeerme, 
Aqmkiensiê  d'Aqmleia,  etc.  (Voyez  Henxen, 
n.  6a&7,  &.  )  Quel  que  soit  donc  le  jogonent 
que  Ton  porte  sur  la  médaille  décrite  dans 
cette  Observation,  et  sur  iaqndie  on  a  h  le 
nom  de  Viknu  en  même  temps  que  œhii  de 
Norhamu,  on  ne  peut  admettre  que  la  fa- 
mille des  Narbani  ait  appartenu ,  de  quelque 
manière  que  ce  soit,  à  iagetu  YiUa,  Tnio- 
DOBB  MomsKif.] 


DECADE  X.  513 

i  consoli  del  671,  del  716  e  del  780;  il  che  faceva  vedere  per  lo 
meno  che  quei  personaggi  non  si  erano  curati  molto  d' usarlo.  E  cio 
venivasi  conferrnando  da'  cognomi  di  Flacco  e  di  Baibo,  che  tanto  P.  59. 
quei  consoli,  quanto  i  posteriori  del  768  e  del  792  avevano  adope- 
rato  :  e  quindi  non  era  da  dubitarsi  che  il  lung'  uso  avesse  portato 
finalmente  Norbanus  a  tener  le  veci  del  nome ,  corne  abbiamo  veduto 
farsi  nei  tempi  meno  antichi  da  LenluluSy  a  cui  pure  si  attaccarono  gli 
agnomi  di  Cossus^  di  Cruscellus^  di  Gaetulicus,  di  Lupus,  di  Maluginensisy 
di  ScipiOy  di  Spinther,  di  Sura  ed  altri.  Onde  saremmo  stati  in  eguale 
ambiguità,  se  Y  antica  sua  rinomauza  non  ci  avesse  fatlo  sapere,  ch'  egli 
apparteneva  ad  una  delle  più  faroose  diramazioni  délia  gente  Gornelia. 

Tuttavolta  egli  è  ugualmente  manifesto  che  anche  Norbanus  âe\  es- 
sere  stato  da  principio  un  cognome  desunto  dalla  vetusta  città  di 
Norba  nel  Lazio,  in  cui  fu  dedotta  una  colonia  fino  dal  26/1  \  d*  onde 
quella  famiglia  derivava  probabilmente  la  sua  origine.  Imperocchè 
troppo  costante  è  la  legge  délia  terminazione  in  IVS  prescritta  a  tutti 
i  nomi  gentilizj  rom<^ni,  ne  puô  a  Norbanus  applicarsi  l'unica  ecce- 
zione  che  recentemente  gli  eruditi  hanno  consentito  di  farvi  in  favore 
delle  genti  etrusche  latinizzate,  il  cui  nome  termina  in  A,  corne  sa-  ^r^v. 
rebbe  Caecinay  Volasenna  e  simili.  E  del  pari  Norbanus  non  è  certa- 
mente  un  appellativo  di  adozione,  perché  in  questo  caso  si  sarebbe 
scritto  ^or6ianii«  :  alcuni  de' quali,  pel  costume  da  me  altre  voite  no- 
lato,  sul  finire  délia  repubblica  o  nel  secolo  d'Augusto  invece  di 
essere  posposti  si  trovano  premessi  al  cognome;  con  che  resta  tolla 
Tobbiezione  che  presenterebbero  Beiilimus  Bassus,  Alfenus  Varus,  lu- 
nianus  Lupus  e  somiglianti  ^. 

Persuasi  di  una  taie  verità  si  sono  alcuni  antiquarj  messi  in  cerca 
di  questo  nome  smarrito  :  ma  con  infelice  riuscita.  Il  Glandorpio  pel        60. 
primo',  cui  troppo  ciecamente  ha  aderito  il  Pighio,  stimô  di  averlo 
trovato  nella  gente  Tigellia,  tratto  in  errore  da  una  falsa  annotazione 

'  Dionys.  Halic.  lib.  VII,  S  1 3.  ment  iesgentilîeia  ou  noms  de  famille.  Voy. 

'  [Ces  noms  ne  sont  pas  non  plus  des        plus  haut,  p.  a&6,  notei.  Th.  MoMMâKif.] 
noms  d'adoption;  ce  sont  aussi  tout  simple-  ^  Onomoêt,  p.  839. 

1.  65 


5U  OSSERVAZIONI  NUMISMATICHE. 

del  Longolio  sopra  un  passo  di  Cicérone.  Più  receutemente  lo  Spane- 
mio  ^  voile  crederlo  Giunio,  suir  appoggio  di  due  iscrizioni  del  Porto- 
gallo  pubblicate  dai  Grutero^  le  quali  non  sono  effettivamente  che 
una  soia  meg^io  o  peggio  trascritta ,  e  di  cui  questa  è  la  più  plausibiie 
lezione,  benchè  anch'  essa  non  emendata  del  tutto  : 

C  •  IVNIO  •  L-  F-  GAL 
R  V  F  O 

CNORBANVSL-F 

I  V  NI  VS  •  DEXTER 
HERE DES 

Ognun  vede  che  a  torto  si  è  indotta  una  laguna  neiruitima  riga,  in 
cui  si  ha  da  leggere  correntemente  HEREDES;  per  lo  che  C.  Nor- 
bano  e  Giunio  Destro,  di  cui  manca  il  prenome,  saranno  chiaramente 
due  distinte  persone  e  non  una  sola  corne  ha  preteso  lo  Spanemio,  la 
P.  *  58.  cui  opinione  fu  largamente  confutata  dair  Odorico  nella  sua  disserta- 
zione  sopra  un  triente  délia  gente  Antestia  '. 

Perô  queir  erudito  poteva  andare  più  oltre ,  e  insegnarci  ancora  la 
vera  aggiudicazione  del  cognome  Norbanus^  valendosi  deila  conoscenza 
ch'egli  aveva  di  un  iuedita  e  singolare  medaglia  da  lui  citata  nella 
medesima  pagina ,  ma  che  non  voile  descrivere  ne  illustrare  per  non 
togliere,  corne  sembra,  quest'  onore  a  chi  la  possedeva,  il  quale  aveva 
in  animo  di  pubbiicarla  da  se  stesso  e  che  poi  non  lo  fece.  Era  questi 
61.  il  padre  Antonio  Benedetti  suo  confratello  nella  compagnia  gesuitica, 
noto  ai  numismatici  per  un'  operetta  in  cui  diede  alla  luce  alcune  me- 
daglie  greche  délia  sua  collezione,  il  quale  tutto  festoso  per  d  beU'ac- 
quisto  ne  partecipô  Y  annunzio  al  mio  genitore  con  lettera  datata  da 
Roma  li  U  febbrajo  1767.  Quest'  ultimo  ebbe  campo  in  appresso  di 
osservarla  e  di  encomiarla,  e  trovo  che  tornarono  a  formame  soggetto 
del  loro  erudito  carteggio  nel  1780. 

Dalle  moite  ricerche  che  ho  fatte  per  vedere  questo  nummo  non  ho 

'  T.  II,  p.  1 1.  '  Saggi  a  Corimm,  t.  VIII,  p.  180. 

*  P.  876,666. 


DECADE  X.  615 

potuto  ricavare  se  non  la  certezzà  ch'  egli  è  andato  oltremonti  insieme 
con  tutto  il  resto  délia  collezione  di  quel  religioso  venduta  ad  un  In* 
glese  di  cui  non  mi  è  riuscito  di  sapere  il  nome.  Tuttavolta  sono  in 
istato  di  darne  una  descrizione ,  délia  cui  esattezza  non  potrà  dubitarsi , 
avendola  ricavata  da  tre  fonti  diverse,  nelle  quali  l'ho  trovata  con- 
corde :  cioè  dalle  schede  di  mio  padre,  dalle  lettere  del  possessore  e 
dal  catalogo  délia  sua  raccolta ,  ch'  è  rimaso  a  Fermo ,  sua  patria ,  ove 
mi  fu  dato  di  scorredio.  E  similmente  questa  importante  medaglia  es-i 
sendo  stata  esaminata  ed  approvata  da  tre  persone  dell*  arte,  quali  fu- 
rono  rOddrico,  il  Benedetti  e  il  Borghesi,  non  vi  sarà  luogo  a  ragio- 
nevolmente  sospettare  délia  sua  verità.  Ella  era  adunque  un  denaro  P.* 59. 
d*argento  rappresentante  nel  diritto  la  testa  d'ApoUo  laureata,  con 
lunghi  capelli  e  ¥  epigrafe  NORBANVS,  ed  offriva  poi  nel  rovescio 
Ercole  nudo  e  barbato,  sedente  con  ambedue  le  mani  appoggiate  alla 
clava,  presso  i  cui  piedi  giaceva  un  leone.  NeU'area  vedevasi  una 
mezza  luna  in  faccia  alla  figura,  e  dietro  questa  era  scritto. .  .  .  VI- 
BI VS ,  restando  a  desiderarsi  il  prenome  per  la  mancanza  del  métallo 
da  quella  parte. 

Le  immagini  d' Apollo  e  di  Ercole  non  sono  nuove  sulle  monete 
délia  gente  Vibia,  ne  vi  è  difficoltà  nello  spiegare  questo  tipo  che  ci  69. 

mostra  Alcide  in  atto  di  riposarsi  dopo  aver  ucciso  il  leone.  E  la  mezza 
luna  servira  ad  insegnarci,  che  fra  i  due  animali  délia  medesima  specie 
ammazzati  da  Ercole,  qui  si  è  voluto  indicare  non  il  Citeronio,  ma  il 
Nemeo,  sapendosi  dallo  scoliaste  di  ApoUonio  che  quest'ultimo  non 
poteva  essere  ferito,  perché  era  caduto  dalla  luna.  E  acconciamente 
poi  quel  nume  sarà  dipinto  del  tutto  nudo  senza  le  solite  spoglie  léo- 
nine; perché  fu  appunto  délia  pelle  délia  bestia  di  Nemea  ch'  egli  fece 
il  suo  abbig^iamento. 

Non  entrera  in  pretensione  di  giudicare  a  quale  dei  Norbani  debba 
questo  denaro  attribuirsi ,  e  segnatamente  se  a  quello  di  cui  abbiamo  i 
comunissimi  nummi  col  tipo  délia  spiga,  dei  fasci  e  délia  scure;  pri- 
mieramente  perché  la  mancanza  del  prenome  ci  lascia  in  troppa  incer- 
tezza,  di  poi  perché  sarebbe  temerità  il  voler  ragionare  sull'  età  pre- 

65. 


516  OSSERVAZIONI   NUMISMATICHE. 

suntiva  di  una  medaglia  che  non  ne  offre  per  se  stessa  alcun  argomento, 
e  di  cui,  non  essendosi  veduta,  non  si  conosce  ne  la  grossezza,  ne  il 
peso  y  ne  lo  stile  délia  fabbricazione  :  piccole  notizie  è  vero ,  ma  che 
P.  *  60.  pure  molto  aiutano  a  formare  una  retta  sentenza.  Su  di  cià  non  puô 
parlare  con  fondamento  se  non  chi  ha  ora  la  fortuna  di  possederla. 
Dire  bene  che  secondo  lutte  le  regole  numismatiche ,  già  da  un  pezzo 
ricevute  e  solennemente  bandite  dall'  EckheP,  il  cognome  che  trovasi 
ne!  diritto,  se  non  è  preceduto  da  un  prenome,  appartiene  a  quel  taie 
di  cui  si  ha  il  nome  nel  rovescio  :  dal  che  ne  viene  che  chi  fece  bat- 
tere  questo  nummo  chiamossi  Vibiiis  Norbanus.  Per  lo  che  si  sarà  final* 
mente  risaputo  questo  nome  gentilizio,  che  da  tanto  tempo  ricercavasi: 
e  le  medaglie  délia  famiglia  Norbana ,  che  finora  occupavano  una  sede 
provisoria,  per  T autorité  di  questa  loro  sorella  ne  otterranno  finalmente 
una  stabile  nella  gente  Vibia. 

•  /).  N.  V.  t.  V,  p.  70. 


INDICE 


DEL  CONTENUTO  IN  QUESTO  VOLUME 


Pagine. 

Air  em.  sig.  Gard.  Nicolô  Colonna  di  Stigiiano ,  legato  pontificio  di  Romagna 3 

Lapide  da  erigersi  dai  Savîgnanesi  ail'  occidentale  confine  del  loro  territorio 6 

Dissertazione  su  dî  una  medaglîa  ravignana  in  bronzo  delF  imperatore  Eraclio 7 

Al  cav.  Vincenzo  Monti ,  lettera  del  dottore  Giovanni  Labus 61 

Délia  gente  Arria  romana e di  un  nuovo  denaro  di  M.  Airio  Secondo Si 

Osservazioni  numisroatiche 1 33 

Al  sig.  Vittorio  Aldini,  professore  di  numismatica  neir  università  di  Pavia i35 

Décade  I 137 

Décade  II 167 

Décade  III 191 

Décade  IV qq3 

Décade  V a63 

Décade  VI 391 

Décade  VII 339 

Décade  VIII 373 

Décade IX hig 

Décade  X ! 465 


,'  '"  OXFORO 


^ 


(T.UVBIS  DE   B0RGHE3I 


:^°'-e^a;  , 


c-I. 


ft4,  -V- 


>