Skip to main content

Full text of "Vetrvvio con il svo cōmento et figvre"

See other formats


n 


4r 


r 


'--^-*°ir»<:-^ 


.1 


$■ 


9       'E» 


e 


*     i 


\.   ■  -. 


\ 


fW 


MATHEMATl' 

T 


®^ 


CA- 


*§^sSt  /-■■  ■ 


&^.S^^^.^?^^ 


wms^ri 


rsa#iSE5^ 


^À 


ì^-^M:CMn  ì^ 


W:-^^^^^  ^ 


^  J»i.^la 


rv-v;.::,,.,  j.4s.ivv!    .£:è"y   ^ti-: 


^3!!=gP3S»SK 


tfT^f^    ^"'-V^     r^,--j 


|W^;^T  T     evo 


YETRWIO    f 
ÌN  VQLGAR  LINGV| 

|AroKixro  perI 

PO 
PEPvVGlA. 


•Q\rORAL!  Di 


[    3 


?#%f^Ìl      LI.     § 


#^S^"  ìv-yT^-**-**  y— "■'""**' «■■^«<-'< 


■^i 


ssss'sssass^s^sa?* 


BF.NiT:FACTF>rr'IF- ^'  -i  /■  SSTTNn:,;^S^^2^^^ 


LITTLRA- 
•TVRAy/ 


p'**W'*\i,-ii?^et''M**»-5  •Cr'"^^^*?'*^  t*^ 


^ 


riTTV^j 


^^ 


'^di^^^ 


CLEMENS     PAPA.  VII. 

"irNiucKis  8r  singulìspntes  literasinrpcauris  salute  8C  apodolid  ben.  Cùslcutsccc 
.  V  pmius  diledus  fiiius loanes  Baprifta  Caporalis Perusiri. libros  Vitruuii  de  architc 
«ura  de  latino  in  uulgarc  idioma  Italicùnouifsimctraflatos  &  per  eu  accurati rtiiiic 
corredos  &  emédate  cu  fuas  in  ilio  cómentariis  ac  etii  fjguris  nun§  an;ea  impicfsjs 
ad  cómunern  oinm  utilitatem  edere  inrendat  seu  lanièdìdent  &  imprefsioni  tradere 
ftuduerit,ac in  eis  traduceudis  nò mediocrcs  fubient suptus  &  laborcs  ucrcaiu :q;  ne 
alii  eofdé  libros  imprimédo  frudum  labop^  fmpenfarùcjj  fuai^  fruflrciur  8:  ir  teripiat 
liobil<^proptereadeoportuqoluftiiisrcmediohumiliter  fnpplicari curaucnt. Nos 
ipsius  loinis  baptiftx  indémtati  c5sulere,ut  ^quu  efl:  uolétes  pabu%  hméi  ir  dina 
to/oibus  &  singulis  ImprelToribus  ac  ccteris  ublibctcóftitutis.pserrim  in  noftris  &.  S. 
R.E  Ciuiiahbus  tetris  ac  oppidis  nobis  &  eidé  ecclesie  mediale  uc{  imediarefubicais 
in  uirtute  sancìa;  obcdicntiy.acfubexcóicationis  lata  fcnté  Ì2-,&:  c,noad  subditos  ro 
ftros et amifsionis librop^  & uigintiquin^  aureop; quohés córraucnerint  ìrreniiisjbili 
terincurrédis  &  camera  apfici  prò  una,diao  Ioacni  baptift^  prò  alia,  prò  tert>a  ve 
ro  pai'tibus  ipsis  ludicibus  siue  officialibus  loci,in  quo  contrauentù  firrir  applic5dis 
panis  inhibenius,ne  l'pfos  libros  per  dictó  Ioanrcm  baptiftam  ut pfertiir  nouiter  fi 
guratos  Kimprcffos  infra  Decénium  a  dati  prsfentium  computàdum,  neqj  in  nujqa 
ri  Italico  hìs  uidelicetcù  figuris  &  cómentariis  imprimere  aut  imprimi  facere,seo  qé 
ab alus imprimatur permittere,autimprimen:ibus  consiliu  auxiliimmc!  fauoréffk 
tc/seu  imprcfllim  ulbs  in  locis  di&o  durante  Decénio  uenundare/aut  uenundari  face 
fc,seu  uenilcs  tenere  aut  proponere  quoquomodo  psumant .  In  contrarium  fedenti 
busnoobftantibusquibulcunm,  Qiftmobrem  mandamus  uninersis  uencrablxbus 
fratnbus  Archiepis  &  Epis/acdiledis  filiiseo^J  Vicanìs  in  fpùalibus,  ut  eidem  [oàni 
Baptilta:  cfticacis  defensionis  f  sidjo  afsiftentes  nò  peitr.itrant  eundcm  Ioanné  h»«ìtì 
ftam  contra  tcnorem  gsentiu  moleftari  seu  damnificarijconttadidores  &  inobedien 
tcs  per  cenfuras ccclesiafticas, interdici  apposiricné  &  alia  [uris  remecia  appellatio 
tic  poftposita  autboritatc  noftra  cópcfccndo  &  ffentcs  literas  luiolabititer  eycqpen. 
Inuocato  et  ad  hoc  si  opus  flient  anxilio  brarhii  secular  «.  Voltimus  étqd'  pfentium 
transumptis  manu  notarii  publia  fubfcriptis  &  sigillo  perfonarin  di onitate  ecclesia 
ftica  conftituta:  muniti^  piena  tam  in  ludido  gi  extra  Ùes  acprorfus'eadem  adbibca 
■tur  quar  litcf  is  originalibus  adhiberctur,si  cflcnt  exhibiti  uel  oftenss.      Datum  in 
ciuirate  noftra  Bonom*  fub  annulo  piscatoria,  Die .  X .  lanuani .  M.  D .  XXX 1 1 U 
Pontihatus  Noitó  Aimo  Decimo. 


AtMOtTO  MACNTFrcO  CAPITAMO  Tt  COMTt  lAMO  BI^ 

CAZIWI  DI  PERVCrA:  CrANB\TlST\  CAPORALI 

PfiaVGINO  FELICiEMENTE  SALVIE» 


nnci^qt- 


■■oi nonno  ' 

ini'  s;ntcq«.i'j/!Ìis;-; 
non  "iqti'A  ."j.-maii 


4. 
l 


,  .-^ 

-'i:iJv.Jo       .  4 

•■'Mmiìi'iy.    ■  -'X 

ut;  li,  !..  t 


IL  CONTE  UNO 
BTGA.ZTN  I 
PERVGINO. 


DI  DOLCE  &gratiosanaturaMagnifico  Conte  IT  pTio  dirtele  fufle  Buon  mauro, JlquaTe 
per  utile  8^giouamento  uniuersal  mente  di  ogni  huomo,Hi  'atino  à  quefla  lingua  uolgare  cer> 
co  di  rapportare  i.X.  Libridel' Architettura  di  Vetruuio,ueramfnteopfra  àgran  còmodo  8i 
necesfità  lasciata  in  man  de  poftcri:  Similmente  dopo  coPut,chefiisfino  AguflinCsllo.AluigiPiro 
uani,  &  Cesaro  Cesariani,da  i  qu  jli'ronofcendo  che  per  tutto  non  fi  era  la  mente  di  Vetruuio  expo 
lla,anzi  in  moltisfimi  luoghi  in  elTò  hauer'  di  più  luce  &•  chiarezza  hisc  gnc. parimente  con  diiìgcny 
tia  grande  Si  molta  induflna  d'csfi  eccellenti  Profeffon  di  quefta  arte  ,  uolsf  no  faruici  Cemento  ,& 
con  la  loro  expolìtioneabbondeuolniente  compire  in  modo  ,  che  cosa  più  da  qiieRo  canto  non  fi 
douefledifiderare,ma  poi  anchor'loro  non  haucre  pienamente  nf llVxppne  qualunque  intelligeti 
zacontentata.impercioche  oscuramente  hanno  parlato ,&' con  uocabcli&f  ragioni  &auttoritati  la 
tine:  Tra  me  medefimo  cominciai  à  pensare  di  non  potere  per  auentura  fare  cpera.la  quale  più  gìoy 
ueuole  ^  grata  fu  Re  à  quelli  huomini  senza  littcre.qusnto  che  da  quefta  mia  poca  dexterità  8^  habi 
tudine  in  efla  arte,di  soplire  à  difFetti  del  pri  m  o  S;  de'  seondi:  E  t  come  che  più  ragioni  mi  moue sfino 
à  douer  farlo  (per  efler'  quella  molto  più  à  perfone  di  mano  che  di  scienz3,bisogneuole  &  cpportu 
na)  fu  la  potisiìma  quefta,  che  eHéndo  io  bcncspcfìb  da  molti  Ila tod"'al cuna  cosa  sopra  di  ciò  ricery 
tato  di  dire:&  per  il  più  in  altri  penfieri  aflratto,  poco  sodisfatti  màdandoli ,  dubbilo  che  per  quefta 
non  fi  fiano  fatti  à  credere,  ch'io  b  per  ignoranza  ò  più  prefto  per  malignità  di  natura ,  non  Phabbia 
uoluto  moftrare:La  onde  per  rimouerecotal  loro  opinioni,cKpursoanchcr  io  tutti  cflirr  nati  per 
douer  giouarc  ne  cosa  più  poterfi  fare  grata  di  querta^con  tutta  quella  diligenza  d'ingegno  la  quale 
può  usare  un  cotal  fatto  Pittore,  mi  sono  affaticato  la  metà  de  i .  X .  libri, primamente  il  texto  &f  di 
poiUexpofiitioae.dalelorcose  latine fif  ofcuie^nducerein  quedi  ixonti  uclgari&  appertisfimU 


Maxime  più  .ex^Li^f4m«i»t|W*t3%4°  HuogHlcHtflOMrano  SffiPttrtffi  afxlieW«r?fi{fiJ^>nto> 
ui  di  molte  aLwf  p^tekfìtic^itt2ZàA^inteìUgentÌ9:8iin.  ultimo  latattnia  pcrn^^ofioao  agge 
uolislima  neìfixfoùne  quàl^^qyè  cosa  (i  uogUatMa  gii^  ispcdrtonù  di  4sf<^lfT\  mo  corpo  luce  :  8f 
in  queflo  foglio.pcr  pm  nìiasodisfatiònenit  souii!fnc,efltrrmi  débbitooffirio  idouer fare,  fi  come 
fi  leggchaucr'  fatto  yi  antiqui,!  quali  ogni  lor  prima  cosa  prcsentauano  a  gli  Dii,  che  io  alla  uofhtt 
Signoria^in  segno  di  sincero  amore  &  oilM:u3ntia,qucfta  mia  fatica  come  ella  fi  fia  gl'intitoli  &do,<- 
ni,  fi  come  à  quella  che  meritarebbeuia  più  pregiato  8C  maggior  dono  di  quello,  la  quale  ne  i  primi 
-Anni  giouenili  prese  coflumi  Si.  conditione  Illuftre  sotto  il  grande  &  inuittisfimo  Capitano,  il  Ziro 
lo  Perugiao:&dipoi  appreffo  Io  Illuftrisflmo  Signore  quarto  Malatdla  Baglioni  Capitano  genera 
le(ÌelIeFantarieaeUaIlIuftrisf.S.di  Vinetia,  {''impetro  luce  di  grandisfimaauttoriti&maggtorez/' 
xa nel  gouemo  di  tutte lesuelancie spezzate,  8f  per  quello  più  di  giorno  in  giorno  nella  sua  Citta 
co  tpnmtcflét  chiaro  &riguardosoi&  tanto  più  anchoralo  deggio  fare  quanto  che  non  solo  di  que 
Ila  scienza  sómamente  dilettare  la  ueggio,ma  d'ogni  altra  bella  uircu,&  come  Conteprudentifsimo 
Scortese piacerliglihuomini scienti  K della  patria&(lrani,&  loro  parimmteabbracdare  ingrandì 
te  &  honorare:  Per  laqual  cosa  non  altrimente  tra  l'altre  sue  uirtu  ti  immortali  compare.che  riccha 
gemmali  faccia  in  forDÌtooro:TaI  che  da  tutte  le  parti  àgli  antiqui  suoi  Auià  quali  ne  la  patria  fem 
presonuisfimentamentehonorati&digradOjfimoflrasopeTiorenonche  conforme.  Ma  per  non 
prolifiarmiin  quello  che  ad  ogniuno  per  la  ma  luce  è  chiaro»  V*S.  fi  contenterà  di  gratamente  ri 
ceueKildono,ilqualecom*unqneeglièperlenobiIiinuentioni&matureinduflrie  degliantiqttt 
alla  Ulta  humana  DÌsoaieuoIi,toltafi  alcuna  uolta  per  quiete  dalle  molte  occupatici,  spero  che  dot 


colui  il  quale  ènatohuomo  comeglialtri.  Et  gli  addottrinati  (chepiu  fagioneuolmentestl  potrrb 
|>onofare)  à  Vetruuio  illeffi)  integro  8f  senza diffetto  alcuno ^elli  loro  bisogni  potranno aggieucl 
incnsehcorrcfc*  &felicyifima  uiua  de  tuoi  xicotdcooli*       Jn  Perugia  il  primo  di  Nouembtc  • 


\i 


1 

fr;iE,tJl 


;■  i 


:")/T!» 


tlBRO        ET       PROEMIO 


PRlM0f  i 


* 


M.VETRVVIO  DI  ARCHrT£TTVRA,;OPEKA  MIRABILE:  TRADOTTO  DI  LATINO  Iti 
VOLGARE  DA   LO   INGENIOSISTS.  £T  SOLERTE.  M.  GIAMBATTISTA  CAPORALI 
PEROSCINO  CON  COMMENTO  ET  FIGVRE  DICHIARATO,    ET 

CON  SOMMA  DILIGENZA  EMENDATO. 
LIBRO  ET  IPROAEMlp  yRIMO  AL  DIVO  CAESARE  AVGASTQ. 

CDifiderado  VETRVVIO  acqftate  l'amicitfaX  familiarità  di  Tulio  Cefare  primo  Imperatore  &  dot>' 
tiss.peasb  maturamcte  volere  ad  elTo  dedicare  qfti.x.libri  d'Architettura  cópofti  nò  folamcte  co  perfetta 
Scicza  de  tutte  le  bone  arti ,  ma  achoi'a  ragiCi  di  Rhetorica,  co  grade^pnetà  &  còpia  di  vocaboli  l^  eie 
gaza,  p  ben  che  fiaitato  difficile  nello  fcriuer«  matcfia  fimile  :  Ma  qlU  che  gli  ifrafcrittix.  cernii  bc  co 
ftderare  fapràno,  q(i  vn  folo  li  parerano ,  diuifi  in.x.parti  :  faccdo  Eiafcuno  cótenga  vn  diuerlincato  libro: 
ne  quai  fi  trattano  tutte  le  ragioni ,  &  regule  dell'Architettura  :  Ma  poi  che  l'impiocafo  rapi  l' inclita 
vita  d'effo  lujio  Cffaiedittatore  ,  che  fecondola  oppinionedi  quétempi ,  fu  collocatto  trale  ftclle, 
£i  non  folamente  ne  capi  El^tìi  mcompagnia  C  come  credeuano  J)de  gl'ialtri  Heròi  ,  vetruuio  non 
con  minore  fpemefi  accoftb  al  benigno  &iocódisfimù.ii. Imperatore  Ottauiano  cognominato  C?fate 
Augulto  ,  al  quale  cófacra  qfta  piefentc  opa.  Fu  qftoCcome  ferme  Suetonio  Tranqllojfìi^liolo  naturale  dì 
Otcauiano  Se  di  Accia  ,  la  qle  nacq  di  Accio  Balbo  8i  lulia  Sorella  di  lulio  Cf  fare  Augufto  fu  legittima- 
mète  adottato  p  figliolo  ,  &  pcio  prefe  ij.  nome  di  Cefare  Tuo  Zeo  maggiore  ,  o  vero  padre  àdottiuo  . 
Dipoi  fue  cognominato  Augufto  ,  fecódola  fentèzadi  Numacio  placo  »  a  benché  altri  giudicarono  douer 
fi  appeliart  Romulo ,  come  qllochedi  nouo  haueffe  rcftituta  Roma,  pur  R  vinfc  il  cognome  di  Augufto^ 
come  più  Magnifico  &  felice  :  p  che  anchora  gli  luochi  Reiigiofi  cófecrati  co  auguri  li  chiamauano  Augu 
fti  dallo  accrelcimèto  o  dalli  vcelli  p  gli  qli  augurauano  :  Ma  Ennio  poeta  dilTe  Roma  elTer  fatta  con  Au^' 
gufto  augurio  :  di  q  anchora  fu  detta  Augufta  l'mclj'ta  8c  Illuftre  Citta  Di  PEROGIA:  pche  era  capo  di 
Thofcana  edificata  da  i  Tyrreni  Iperho  che  di  g  nacque  l'arte  di  Augurare ,  abench'aUri  vogliano  che  fia 
detta  ,  Augufta  ,  da  Augufto  Cefare  dal  qle  fu  reftaurata  dopo  l'incédio  .  Et  anchora  fi  legge  nelle  mura 
antiqsfimidi.noftra  Citta  à  lettere  cubitale  AVGvSTA  PERVSIA  .ficomevlBIA  COLONIA.  Adu<5 
p  le  glàdi  vittorie  ^  felicita  fu  cofi  detto  hauèdo  accrefciuto  l'Imperio  Romano  Se  pacificato  il  mondo 
Ch/udédoilTèpiodilano  Quirino  ch'era  fegno  di  pace  vniuerfale  ,comeNuma  Pópilio.ii.Redc  Roma 
ordinò  :  fatto  qfto  tempio  m  batfo  luocho  ,  che  fi  dilfe  Argileto  ,  &  cofi  quado  era  appertò  era  fegno  di 
guerra  :  la  prlmauolta  il  serrò  elfo  Numa  ,  la  Seconda  volta  fu  ferrato  dopo  il  fine  della  prima  guerra  af 
tricana,  la  terza  volta  da  elfo  Cefate  Augufto,  nel  ql  tempo  volfe  venire  in  qftò  mondo  lESv  CHRI  y 
STO  vero  DIO  ETERNO  noftro  Saluatore.  Si  Scriue  che  qfto  fece  Cefare  Augufto  hauendo  fuperato.M. 
Antonio  in  qlla  vittoria  Attica  chisrisfima  p  cagion  delia  Bellisfima  Cleopatra  figliola  di  Aulete  ptolo^  ^ 
rnfo  Regina  dell'EgKPto ,  della  qie.M.  Antonio  innamorato,  haueua  repudiato  Otrauio  Sorella  d'elTo 
Ottauiano:  Ma  dal  felice  cognome  di  Augufto  piacque  anchora  di  nominarfi  il  Mefe  che  pria  fi  chÌ2ma> 
Selhlep  eflere  il  Sefto,Secódo l'ordine  ddPàno  de  Romulo  ordinato  di.x.mefi  incominciado  da  Marzo,fi 
come  t^uintile  da  Julio  Cxfarc  Augpfto  fu  detto  lulio  ,  come  anchora  nel  pfente  :&  qfto  piacc^  al  Po. 
Ro.p  che  nel  mefe  d'Agofto  Caefare  Augufto  hebbe  il  cófuIato,&  trióphc  tre  volte ,  &  fuggiugo  l'Egitto 
&Ccome  detto  habbiamojpose  fine  alle  guerre  :  Da  qfti  poi  tutti  gli  fucceflfori  imperatori  o  p  virtù  o  ve 
ro  alcuni  p  adulatione  furono  chiamati  Cefan  Augufti  3i.in  fino  aldi  d'hoggi ,  Comeloiuittisfimo  Cary 
io  optie  merito  Cefare;.Chriftianisfirao  8c  sèpre  Augufto  •.  Ma  fi  più  abbondateméte  vorrai   li  gefti  3i  le 
lodi  imortali  di  Cefare  Augufto  S:  di  Ottauiano  leggi  Suetonio  ,  plutarcho,  citrali  Poeti  vergilio.Ho 
ratio ,  Si  gl'altri  di  qilo  feudo  aureo  Si  felicisfimo.  A  qfto  adiiq;  come  ad  vno  Dio  terreftrc  dirizado  l'o 
pera  fua  cccellctisfima  vetru.maturamètecofi  incominciando  dice.  E  manifeftonépcetti  di  Rhetorica  8c 
maxime  àppreffo  di.M.Tullio  parete  «  fonte  d'eloqntia  ne  primo  di  Oratore  &  altroue  ,  che  negi'essor/ 
dii  douemo  pparare  l'auditore  o  il  lettore ,  accio  f'habbiamo  beniuolo  docile  A:  attcto  p  tutta  l'opera  : 
p  che  a  qfto  fine  fono  ordinate  qfteprefationi  :  Etpho  vetru.d'ognifcienzaornatisfimo  fecódola  norma 
de  Rhetorici  ferua  p  tutto  qfto  pernio  le  predette^pprietà.  Etpnmamètecatta'BeniuoIctia  dala  pfonade 
Celare  Augufto,  demóftrando  la  diuina  fua  natura  Se  honoradolo  corno  Dio  in  terraCqllo  che  fecero  ati^ 

VANDO  LA      ^'^^  dapoi  la  morte.ad  lulio  Cffare  &  ad  elfo  Augu 

fto:  Ma  qui  fi  gratifica  mStre  il  chiama  Cefare  Impe.* 

ratore  dechiarado  clie  p  la  inuitta  fua  virtù  obteneua 

l'Imperio  del  mòdo  ,  dilche  fi  glonauailPo  Ro.Et 

accrefceqfta  parte  in  molti  modi  esponedo  le  grà  cure 

de  Augufto  &reuocado  la  diuinità  del  Padre  di  Tu.» 

lio  Cefare.  Métte  anchora  elfo  Auttore  fé  humilia  ac 

crefcie  la  grafia, &  masfime  che  defcriuc  l'officio  fuo 

fenza  arrogaza, sfugge  (Ideteftabilevitiodel'mgra 

titudine,  Cómemorado  il  Beneficio  rcceuuto  dal'Im 

peratore  co  ppetuo  còmodo  de  alimento  fa  anchora 

I    Ìf^^^^^^^^^^&"fc^    ÌAcUarerra         docile&Atre'to  mette  dice  fcriuere  de  la  gran  faculta 

I    t^^^^^^^SaS    locua  terra,      del'Architettura  appone  la  vtilita  de  qfta  cognitióe  fi 

I  ^  ggj!*  "^i    "~  ^^^^gl  Et  CO  la  tua      gnificido  co  ^nte  fatighe  fia  da  elfo  esplicata  accio  cR 

y^  — "^'^  luitta  virtù      di  quefta  fetenza  s'hauefTe  piena  notitia  a:cofi  elle> 

gantisfimamcte  co  breuità  códude  diccdo . 
CQuando  la  Diuina  mente  Se.  Dcitatua  atcComprc/ 

A    tu 


diuina  men 
ce  8c  deità 
tua  Impera 
cor  Caefare 
l'Imperio^ 
pofledeua  # 
del  circuito 
della  terra , 
Eccola  tua 
iuicta  virtù 
abbattuti  i  nimici  &  del  tuo  Tiiopho 


LIBRO  -ET 

aetido  vetruuio  chuna  perfona  nó  può  gf  vFttoria  glorìandofi  l  Cittadini ,  8c  tutte  le  genti 

^^r^7cfSo:^^^ot'^ò^^^  sottomesserFsguardauanoaltaonuto   &aPopo. 

fé  medermaen"er'cJei  vero  lume  lauia  lo  Romano  &  il  Senato  liberaro  del  timore, con 

ra,  &  tanto  più  efferii  concesfi  gli  fum  jg  amplisfime  tue  cogftationì  &  configli  gouerna  * 

mi  &  diurni  hcnori  :  mentcuolmente  "     *;                ,,      "&  ,  '                       ^    °.     , .  ,. 

*ce  all'imperatotela  diurnamente  8c  uafi:  lononardiuaper  letuetantcocciipationii  lu 

deità  tua  :  o  fumma  laude  &  gioriofa  jjjj  dell'Architettura  Cctitti ,  &  coH  ìftudto  grande 

esaltationedeglihuomim  quandocon       ,•  l-       •  ce  n.  j      l    :^ . ^~  ^x 

gli  loro  effetti  dimoftrano  potere  imi,  dichiarati ,  manlfcftate  I  temendo  che  m  tempo  no 

tare  le  operati oni  della  diurnamente  :  atto  ìnterpellandotc  non  cnctaflì  in  offenlionc  del 

3>ercio  che  noi  imortali  non  fapen^y     -,,,_ -»,:f„T» 

do  diqual  forma  &  fuftanza  fiaTon     WO  animo. 

nipotente  Iddio  ,ci  sforzamo  per  vir  / 

tute  accodarci  a  quello  ,  &  Similmeny  ', 

te  vetruuio  nel  ottauo  proemio  l'ha 

chiamato  diuinamente  :  per  che  queb 

Ja  eterna  mente  Tempre  fubbito  pto^/ 

uede  &  cura  tutte  lecofe  del  vniuerfo  mondo  col  cenno .  Adunque  còfi  quaR  parche  fia  bifogno 

àgli  Imperatori   ne    quali   pare  fi  rcceicha  vna  fpecie  de  prouidenza  al  gouemo'del  mondo.pur 

che  ogni  cofa  dependa  dal'altisfimoRe  Iddio  fopra  de  tutti  i  Re  &  imperatori,  achora  come  hanno 

scritto  più  luriscófulti ,  qfto  pofTerfi  conòfcere  certamcte:  Et  noi  creature  humanedouemo  tenere  che  lia 

ftato  il  pricipio  de  la  nòftra  natura  humana  venuto  dal  cieio  ,  3C  per  altro  mòdo  formati  dalla  diuina 


j  specie:  &co(ì  ftato  adun 4  fia  cóueniétedouerl'huomo  venire  a  guftare  &ccnfiderare  qftec 

che  dalla  diuinamente  e  conuenuto  effere  cofi  formato  di  quefta  materia  de  gli  elementi  tranfmutabi- 
le  fi  come  han  fatto  tutti  glialtri  animali  «cofe  particolare ,  &  come  che  fi  vede  a  poco  apoco  per  lo  pé 
fare  repiglia  p  naturai  memoria  anchora  volere  affarfi  all'altre  cofe  dclfuo  diuin'prxciplo:&  qfto  s'intro 
duceinetfa  animata  elTenza  ,fi  come  nel  libro  de  gli  Animali ,  Ariilotele  cofi  dice  folo  l'intelletto  entra 
inoi  di  fuori ,  Se  esfo  folo  e  diuino  .  Adunque  la  mente noftra  la  quale  è  collocata  nel  capo.pare  quafi  loc 
chiodell'Anima  &:retrice  del  corpo,  &  che  quafi  àcomparationedegli  Dei  immortali.  Et  perciò  Art/' 
ftotele  nel  fettimò  deil'Ethica  dice  che  glihuomini  fi  dicon'farfi  Dei  per  la  virtù  &eccellenza.Ccn 
ciò  fia  cofa  che  la  virtù  dell'Anima  .paia  pofta  nella  mente  come  lo  gnomon  nello  gnomone  ,  8c 
come  il  trigone  nei  tettagono . quella  polFemo  dire  veramente  quafi  par  che  fia  centro,  perche  ti 
ra  a  fé  tutte  le  cofe  che  occorrono  alla  virtù  de  i  cinque  Senfi  dell'anima ,  fi  come  nello  fpechio 
la  reprefentatione  di  tutte  le  Idee ,  pur  che  le  polTa  impigliare  in  quel  centro  dell'anima  quando 
è  defaticato  o  percofl'o  t  Se  in  qual  modo  anchora  venir  pofft  ,  leggi  Valerio  masfimo  nel  primo 
libro  Et  Vlytiiò  nei  Settimo  de  naturaLhiftori.  dun  certo  dottisfimo  Athenienfe:  Etperchefiam've» 
nuti  à  gli  cssempli  d'altri,  vn certo  Atenienfe  hiiomo  Dottisfimo  eifendo  percolTo  da  vna  pietra 
nel  capo,  retenette  con  la  fenacisfima  memoria  ogni  cofa.escetto  le  lettere  di  che  s'era  difcordato, 
alle  quali  haiicua  grandemente  dato  opera  :  hauendo  rcceuuta  vna  gran  ferita  nel  animo,  quafi  a> 
pofta  ricercando  i  fenfi  ,  in  quel  medefmo  luoco  doue  molto  s'allcgraua  per  laccerbità  dell'oftefa  , 
mando  fora  vna  dottrina  fingulare  :  8i  venendo  à  Te  fteffo  pieno  d' inuidia  ,  che  fi  non  gì'  era 
lecito  vfar'fimili  ftudii  più  vtue  feria  ftato  non  hauer  di  quella  impetrata  la  via ,  che  di  hauere 
manchato  della  fu  a  già  prefa  dolcezza:  Aunqua  pare  fia  cofa  da'uertire ,  non  folo  a  i  Re  &  Im-« 
peratoii  C  nella  cui  lapienza  ,  :k  nuto  tutte  le  cole  confifteno  à  far  che  quelli  fi  fapiano  feruare  ) 
ma  anchora  glialtri  Sapienti  Se  tutti  i  virtuofi  fiano  schifati  Se  difefi  da  pericolofi  cafi  ,  accio  poì 
fano  le  genti  &  tutti  gli  animanti  Se  le  cofe  del  mondo  faperfi  reggere  &  amunire  per  lo  bene  vn£ 
uerfale.  Concio  fia  cofa  che  fin^dalla  culla  quegli  che  fi  debbono  conofcere  poITer  peruenire  alla 
fomma  eccellenza  ,  dimoftranti  in  alcuno  indicio  chiaro  ,  afono  quelli  per  la  grafia  che  gli  ha  in  > 
fufo  la  natura  non  folamente  fono  da  effere  coftodlti  con  grande  8e  fumma  diligenza ,  mareueri» 
ti  se  amati  quanto  figli  diuini,  il  cui  nome  Se  maefta  vigorofamente  per  gratia  gratis  data  pare 
fia  fparta  in  esfi  .  Si  come  fu  Hercole ,  Romulo  ,  Tulio ,  Seruio ,  Tito  vefpefiano ,  8e  molti  altri  fat 
toni  da  alcuni  predarisfimi  Hiftorici  memoria  :  quefti  .par  quafi  da  vn  minimo  pricipio  fiano  in  gra 
di  effetti  pcruenuti  generofi  :  Et  cofi  come  degnamente  poITemo  quefti  laudare ,  Se  per  contrario 
biafmare  anchora  quelli  che  hanno  digenerato  da  quefti  Se  altri  gran  liniaggi  :  fi  come  habbiamo 
notitia  di  molti  lirincipi  Se  Regi  non  folamente  da  Juftlno ,  Se  Diodoro  Siculo,  ma  quiui ancho-' 
ta  da  "Pl/nio  ,  Tlutarcho ,  Valerio  Masfimo  ,  Saluftio  ,  3e  molti  altri  :  In  modo  che  affai  più  di  > 
moftrano  elfer  quelli  che  hanno  degenerato  che  li  generofi  fenza  dubbio  alcuno.  Et  per  che  quel 
il  che  vogliono  in  fé  ottenere  quella  maefta  Imperiale ,  pareno  quafi  conftituiti  per  naturai  difpolì 
rione:  fi  come  dice  Ariftotek,Il  reggere  è  cofa  diulna,  &  i  vili  se  poueri  non  fanno  fignoreggiare: 
adunque  quelli  che  vogliono  altrui  fignoreggiare  ccnuiene  habbiano  haiiutò  quella  naturai  gratia 
dalla  diuina  mete  e  data  la  quale  a  pochi  fi  concede.  Et  quefti  fono  ftati  cognominati  Heroi,Dei  rcrreftri» 
Beati, 1^  Delicati.Etbc  che  pcóftitutióe  di  legge  nó  fia  lecito  co  vno  Impatore.oRe.o  altro  Vricipepla 
Ritxutale  o  ac9ftaca  degniti  icioduceie  gl'infeiioii  :  aC  dimeno cólliiuico  fu  dale  Romane  leggi  >  luuno 


PROEMIO  PRIMO  f 

poJTet' meritare  il  triompho  fenoncome  Valerio  masGmo  nel  fecondo  libro  narra  coC  diccdo.  Certi  Ca 

pitani  difiderauanofufTe  loro  cóftitiiito  iJ  triompho  p  akhune  leggieri  &c  debile  battaglie  ,  alla  ql  cofa 
accio  che  fé  nparasfc,  fu  p  legge  còftituitoche  alchuno  nò  trióphaire  se  ncUa  batraglia  nò  hauelfe  cinque 
iniliade  glinirraci  occifi:  Jltnóphoera  honoreeccellctisfimo  fcC(3doildecretodel5^enato,Diodoro  Sicu 
lo  nel.v.iSi  "PlyneL  vii. fcr/ueno  che  Baccho  fu  el  primo  che  triophafle  ,  portado  da  l'India  le  fpoglie  de  in 
finite  girti  foggiugate,  da  qfto  poi  prefero  ilcoftiinie  li  altri ,  Ma  apprelTo  li  RomaniCcomo  Tcriue  Dionjr 
fio;»  li  pruno  tu  Romab  qndo  hcbbe  vinto  Acron  Rede  li  Ceninciì  &  cófecro  le  fpoglie  opime  à  louc  fé 
ictuo.Altti  dicono  de  Tarqnio  Trifco  :  Ma  Liuio  &  plutarcho  fcnuono  chel  primo  de  tutti  li  Romani  Fu./ 
no  Camillo  vsb  nel  triópho  quattro  caualli  Bianchi  Si  el  carro  in  orato  dapoi  la  vittoria  V  eientana:&  p' 
hohebbe^randeinuidia.  Manonera  più  giocóda  che  vedere  el  triópho:  Ini  perho  the  elfo  Tricmphatore 
era  adornato  con  corona  laureata, con  Togaponta  &Tunica,cum  palme  de  oro  fedeua  in  fcdia  de  auc 
tio  nel  carro  inorato  6f  teneualaBacheta  dauorio:  Ma  Mario  Triompho  con  anello  di  ferro  in  ditto  p 
dimoftrare  antiqua  hunulta  Se  pho  era  ccncelfo  licenza  alli  foldati  che  poteifero  dire  al  triomphante  ql 
che  voleuano  a  lorà  parole  ingiuriofe  ,  come  dilTero  de  .Tulio  Cefare  :  Cefare  ha  foggiogato  la  Francia, 
Ma  Nicomede  Cefare>hauea  anchora  impendente  nel  quale  erano  chiufi  li  remediiche  fi  chiamaro  Amule^ 
ti  contro  la  inuidia  come  fcriue  Mar.Andauanoincanipidogliocuin  li  pregtoni  incatenati  manzi  &  varii 
figure  àftatue  de  I>rouincie  &  Citta  vinte  con  la  preda  magnifica  &  infiniti  thefori  &  ornamenti  &inan  y 
21  andaua  il  fenato  Se  coli  nel  Capitello  facrificauano  iJ  Tauro  biancho  era  ichora  el  minore  Triompho, 
chiamato  ouatione.p  che  nella  allegrezza  fé  repete  la  lettera  o:Si  qfto  fé  faceua  nelle  vittorie  minori  che 
erano  fenzafangue,  o  vero  de  li  ferui  ofimjh  ,S:in  qftafecoronauanodeMj'rthocomefrondedi  vene 
leli  come  nel  giufto  Triópho  de  Lauro  imitado  ApoIlo,ìlqiediceuano  vfarein  cielo  il  carro  con  qrtroca 
uaJJi.  Etcofì  aduque  fi  conofceu^no  effer  di  virtù  fortisfimi  &  inuitti.Tercio  che^priaméte  virtù  e  detta 
da  viro  Cloe  huomo  forte  ,  che  fignifica  fortezza  ,  o  vero  che  la  fortezza  j)prio  è  delhuomo:  vergilioà 
4ftoj>pofico  dice.  Il  pudore  iS£  la  conofciuta  virtù  fubbito  accede  le  forze:  5:  imperho  auuèga  che  la  vir 
tu  fia  qlla  che  domina  i  vitii  gi  gli  fignoreggiaCben  che  da  i  maligni  odiata  fia  jnon  dimeno  Tempre  mai-f 
vita  froncha  rimane  :  la  qual  virtù  non  ha  bifogno  di  alchuna  priuata  l  ode ,  ma  p  fé  ftelTa  fi  dimoftra.Et 
p  che  troppo  lógo  farla  p  ordine  narrare  in  qlmodo  il  triópho  fi  daua  ,  &  faceuafi  alli  vittoriofi  fortisfi> 
mi  oigran  Ducidelli  Armigeri exerciti, leggerai  Roberto  valturionel.xii.hbro delle cofe militari  nelCa 
pitolo.$".A:.6.&  in  moltiluochi  notar  potrai  d'iUor  fauftoche  vforonogU  Romani ,  cofe  grandemente 
di  ammirati one  mirabili. «TE  tutte  le  genti  fottomeffe  rifguardauano  al  tuo  N  V  TO/cioè  impetiale  volò.» 
ta  didiiarata  tacitamente  con  cenno:  o  ver  freqntemente  rifguardauano  al  fegnoo  cenno  dfl  capo  ode  la 
faccia,  p  che  temeuano  la  tua  Santa  Deità  :  Etcofi  p  che  elfo  Impatore  Cefare  Ottauiano  o  vero  Augu^ 
fto  haueua  difcacciato  fuora  delle  terre  loro  &  cafe ,  chi  in  q  3i  chi  i  la  tutti  gli  nimici  fuoi  &  del  Romano 
Imperio  :  Gli  Cittadini  che  p  tale  effetto  difiderauano  il  dominio  8i  di  ben  viuere  figloriauano  ,  gli  dicy 
dero  il  Triópho/cioèilgrandehonorealmondodelcjle  vi  riferimoaqllic'hanno  Rritto.  C  Et  ilfena^ 
to/cioè  la  cógregatione'de  gli  huomini  buoni  i  qli  rendeuano  ragione  a  tutti  gli  fuditi  vniuerfali  del  Ro> 
mano  Imperio. Per  la  ql  cola  vedendofi  hauer  vntanto.gloriofo  Imperatore  ,  ben  fortunato  Si  caldo  di 
prudenza  confulare  ,  eiio  fenato  fu  dal  timore  de  gli  inimici  hberato  :  Alhora  elfo  Imperatore  gli  gouery 
nana  con  le  amjplisfime  cogitationi  Si  configli.  Et  perciò  dice  Vetruuio  vedendo  qlle  gran  cofe,  chegli  non 
hautud  ardire  manifeftaregli  ferirti  libri  della  Architettura  che  fatti  haueua:  Etlefueben  chiarite  &  apet 
tornente intefe gran cogirationi  :  COGITATION I/cioè imaginationi  over  penfatecofe-CTemendo  che 
m  tcpo  non  atto  interpellando.  Quella  parola  vetruuio  vfa  artificiofamente  ,  dimodrando  in  qual  mo  > 
do  è  conueniente  vfarc  a  vòler'parlare  à  vn  "Principe  grande  :  p  che  prima  non  elTtndo  del  l-rinc/pe  cofi 
«spedito  &intrinfico  familiare  :  cóuien'chel  parli  con  qualche  perfona grata  familiairdicffo  Principe  & 
quello  farà  qllo  con  chi  parlando  intende  interpellandote/Cioè  interrompendote  :  &  che  non  lafcia  chepy 
fumtuofamentc ,  ma  maturamente  moftra  volere  audienza  ,  anchora  ch'egli  penfa  cosa  dimoftrare  cne 
Lifia  grata  :  Et  non  entrare  in  cRenfione  dell'animo  del  Principe.  Adunque  vetruuio  diceinterpellans,  q 
fto  verbo  o  vero  participio  ,  fignifica  interrompere  il  ragionamento  con  qllo  che  con  altro  ragiona, come 
^Ice  Plauto  ,  ne  me  interpellas/doè  non  m'interrompere  il  ragionare  :  anchora  alchunavojlta  fignifica  di-» 
re  fecondo  LuciUo  :  quantunque  ti  primo  comentatore  di  quella  vetruuiana  opera  vogli  che  figmfiche 
interrogare  o  vero  intra  alchuni  chiamare  ,  fauellare  ì^  per  altro  pregare  :  Et  perciò  conuien  faper'piglia 
re  il  tcpo  atto  &  cóueniente  volendo  parlare  o  vero  ottenere  qualche  grafia  con  alchune  perfone ,  masfi  .» 
me  con  gli  Principi  grandi,  pure  in  quello  luoco  interpeUan»  il  douemo  pigliare  per  interrompere  il  par> 
lare  con  altri,  ^emonfitando  k  già  cute  de  Auguito. 

CMa  cócio  fia  chio  ìtédcsli  la  tua  Mae 
ila  hauere  nò  folanictc  la  cura  delia  co 

Ma  concio  fia  chioìntédem  la  tua  Maefta  hauere  i^nòffiSsSKo^^^^^^^^^ 

non  folamcntc  la  cura  della  comune  vita  d'ognuno,  "  o  vero  pricipegiicòucga  hauer  cu^ 

&  la  conftirutione  de  la  Republica  ,  ma  anchora  '„^a'aSrdrg"i^nimaU«don^^ 

de  la  opportunità  de  publici  edincìi ,  accio  che  la  vtiiità  al  viuer  nofiro  humano.p  li  qua 

Cirra  non  folamcnte  di  prouincie  per  te  fulTc  accre<?    ^  «^  '^'"^•>"  f^!!"^  glicfiìciali  delle  c5 
.  ,     '^    ,      ,.  ^n      ,  ,,,  -        pagne  ,«milir.etep  lecacciedegli  ani 

scjuta,  ma  che  anchora  U  Maefta  del  Impecio    «laii  faiuatichi  quadrupedi,  &  volatili 

A    liti 


LIBRO  PRIMO 

&  achora  acqtiii  :  Et  pcio  verruu.  ha  hauesfe  de  publfci  edifìcit  le  egregie  autoritari  j  ho 

foroa"aciro^^"'p^l^'r?e'  péfato  non  dou.re  ptetmettere  ch^fo  fuor'non  ti  ma 

$uincie  se  regioni  del  m5do ,  &  nò  fo  nifèftasfi  dì  quelle  cofe  d' Architettura  ,  tutto  qucU 

i^d'o\f  ;;fo  ofifnaVleIr?  cTffilS:  »°  ^^e  primamente  apprefro  di  tuo  padre  mi  fece  co 

tioni  nniniapaie .  Si  come  era  poi  ila  Doicere  i  delle  virtu  del  quale  fui  lemprc  Irudioio* 

ta  a  gli  altri  la  coftitutióe  del  Wuere  del 
la  RepublicaRomana.Ia^l  fopral'al 

tre  conueniua  all'Imperatore  più  che  ad  altro  Wagiftrato  ,ne  Cófule,  ne  ■pretore  ,  ne  Acdilela  Mma  &  df 
ligctisfima  cura  ne  haueire-CCóftitutióe ,  (i§;iifica  legge  ,  decrecfo ,  ditto ,  inflituto ,  o  vero  ordinarne 
tò  che  dir  vogliamo  de  le  cofe  dela  vniuerfita  &  publice  la  qle  è  qlla  che  il  Re,  o  vero  l'Imperatore  có^i^ 
tuike  in  rfcritto,  q  ver 'dice  &  fa  fuora  di  fcritto  :  fimi.lmcre  fi  fanno  le  cóititutioni  da  i  fummi  ipontifici 

■  Im 

I  ne> 

^  __  _  _ _^  _  ^  'ogni 

forte.Ma  come  fianoi  publici  &^ati  edifici!  efTovet.glidimoftrerài  qfti  fuo'ilibri:»  ql  furano  e! Cartel 
li  Terre  8c  Citta  le  mura  che  intorno  li  chiiideno  :  di  ql^i  publicf  ne  dirà  in  fino  al  fel^o  libro  :  dipoi^  delli 
•  priuati  8c  comuni  :  onde  altrimcte  nel  pfente  luocho  nò  gli  manifei^eremo.CAccio  che  la  Citta/cioc  intc 
de  R  oma  della  qle  amplamcte  fcriue  Dionj'iìo  alicarnafeo  ,  come  fia  (lata  fua  origine  la  à'I  poi^  eccellen/ 
za  è  chiamatta  Citta  o  vero  V  rbe .  Ma  in  ql  modo  qfte  nominationi  fiano  intra  loro  differenti ,  m  parte 
diftingueremo  dicen  do ,  v  rbs  la  qle  comò  alchuni  vogliono  e  detta  ab  vruo/cioe  curuatura  di  aratro:  p 
che  gli  antichi  dalcoftufnede  eli  Etrufchi  cógionti  i  boui/cioe  vn  toro  &  vna  vaccha  &  arando  facetiano 
vnlolco  in  circuito,  dentro  dal  qle  edificauano  la  Citta:  .St  qfto  faceuano  p  cagione  de  religione  nelgioc 
no  felicisfimo  il  qlpigliauano  nello  edificare  accio  che  la  Citta  fuffc  fortificata  dfosfì  &  3  mura  Ma  dóde 
cauauano  la  terra  lo  chiamauano  fófso ,  5:  dalla  parte  di  détto  faceuano  il  muro.  Etqfteduili  edificatio 
ni  le  qli  fono  ftate  chiamate  Citta ,  Terre  ,  &  Caftelli  furono  fatti  p  viuerc  in  hbera  gete  ,  Se  fenza  al/-* 
/.■  chun'Pricipe  &  Signore  :  fi  come  nel  pfente  veder 'postiamo  nioj-te  republice  nella  noftra  Italia  come  fo^ 
no  venetiani,  Fiorétini  &  altri  popoli  iqli  viuonoin  libertade.  "Perciò  che  gliantichi  in  qlli  feparati  edifi^ 
cii  habitauanop  cagióe  d'amicitia  ch'era  cógionta  naturalmctein  tra  moltitudine  d'huominifpatfi:  Etp 
qfto  accio  nò  patiflero  dani  dalchuni  inimici ,  o  ver  fiere  rapaci  Scrpcti  «e  altri  fimili  :  edificorono  li  mu 
ri ,  dentro  da  i  qli  co  le  loro  richezze  primieramìte  fé  rèdcuano  falui ,  come  nel  luocho  fuo  diremo  .  Et 
bt  che  Roma  dopòi  folamcte  p  eccellézafia  Itata  chiamata  Citta  p  leqttro  diuerfioni  fatte  :  non  dimeno 
varronedisfeche  Vrbslaqle  primieramtte  circondò  l'Aratore,  nò  dalla  curuatura  di  aratro  ,  ma  ab  oc 
be/cioetódezza  &  rotódita/cra  chiamata  ,  pure  in  qlunche  modo  fc  fia  detta:  Valerio  Masfimo  tiene 
che  la  Citta  nò  fia  vna  giocódita&  allegtczza,  ma  vnamiferia  :  pcio  nel.  y.lib.dice  che  Solone  qndo  vid 
de  vno  de  gli  amici  fuoi  granemcte  piagete  ,  lo  meno  nella  Roccha  &  pregollo  che  risguardalTe  intorno 
l'altre  parti  de  più  basfi  edificii ,  il  che  come  ne  furti  lo  effetto ,  disfe  tra  te  medefmo  penfa  qnti  pianti  fot 
to  qftf  tetti  già  furono  3c  hoggi  fono  3c  ne  fequenti  fecoli  faranno  :  onde  lafcierai  il  tuo  pianger'tanto  co 
ferrandoti  ^laltri  alTai  incòmodi  de  i  mortali  :  p  la  ql  confolata  risguardaza  dimoftro  elTer'ia  Citta  gra 
miferia  de  mortali  :fi  fuole  anchora  cercare  dali  curiofi  Scripto  ri  chi  fuffe  il  primo  che  edificafle  Citta.^EC 
Plynio  nel.  vli.referifce  elTere  ftato  Cerropc  el  qleCcomo  dice  Trogo  pópeio  nelfccondo;)fu  innante  li  tem 
pi  di  Deucalione  a  chiamolla  Cecropia  dal  nome  fuo,  &  qfta  fedo  li  antiqui  fu  poi  la  Roccha  di  Athene 
Altri  dicono  Argos  elTere  (tato  la  prima/cioè  Telafgico/fato  da  Thoroneo  Re,  alchuni  danno  qucfto  p 
mato  a  Sicj'one  ,  Ma  li  egyptii  dicono  elTere  innante  Diofpoli.nódimeno  è  manifefto  C  corno  fcriue  lofe 
pho>he  la  Citta  fu  qiì  al  principiodel  mòdo  :  p  che  Caym  figliolo  de  Ada  primo  nollro  parente:  fece  vn. 
Caftello  il  qle  da  Enoch  fuo  figliolo  maiore  :Ia  chiamo  Enochia.  Di  qfto  nome  V  rbs  fia  detto  a  baftan  > 
za.  Al  pfente  diciamo  ql  che  fia  Citta.  La.CITTA  diremo  effere  vna  moltitudine  d'huomini ,  vincolo  di 
cópagnia  cógióta  concordeuolmente  da  vna  medefma  ragione  nel  viuere  :  &  per  ciò  non  fanno  gli  edificii 
la  Citta  ,  ma  gli  habitatori  i  coftumi,  &  l«  arti:  Ma  Ci  da  quelle  cofe  par  che  fia  fatta  la  Citta,  adunq  non 
e  Vrbs  ,ma  vnavnione  deglihuominiciuili:  Et  p  qual  modo  far' fi  debbano  le  Cittati  8c  habbitar'gU 
Cittadini  l<i  fubutbani,& glialtri  habitatori  p  le  terre  &  luochi  circòftanti,  qfto  lo  hauerai  nò  folamcte  dal 
le  publice  lcggi,ma  da  Arift.ne  libri  dell'Ethica  dell'Aeconomica  Si  della  ■polytica.CNó  folamcte  dipui 
eie  p  te  fulFe  accrefciuta  ^CProuTcie  qui  fi  dimoUra  il  modo  delle  dilatatiói  fi  lóghedidaze  &  diuifiói  del 
mondo  per  lo  gran  dominare  ,  &^priaméte  delle  maggiori  d/uifiói  di  tutto  il  cor  pò  della  Terra,&  fiumi 
&  Monti  Si  Mari  dil  mondo.Ma  prouincie  propriamente  fono  dette  Regione  o  de  Europa  ,  o  de  Afia ,  o 
de  Affrica  ma  fempfuorde  Italia  Si  pcrho  fono  chiamate  a  procul  vincendo,  petche  li  Romani  qndo  ha 
ueuano  fuperate  qfte  parti  le  diuideuano  ì  prefetuie  come,  L'afia  minore  ,o  in  Hispania  o  nella  f  racla.  Se 
in  altri  luoChi  Se  li  mandauano  li  Proconfuli  Si  Pretori  fuoi  fecondo  la  dignità  de  quelle  -prouincie  che  era 
no  fatte  Tributarieloro  &.M.Tullio  nella  quarta  contro  a  verre  dcmonllra  che  la  Sicilia  fu  la  prima  prò 
uincia  de  li  Romani  perche  non  volf ero  che  la  Italia  fé  chiamaffe  prouincia  Ma  la  diuifero  in  Rcgióe  co^ 
me  Liguria/cioe  la  Riuiera  de  Genoa,  La  Thofcana  ,  La  Galjiia  Cifalpina,  cioè  Lòbardia,  La  Gallia  To 
gata,oCifpadana,  cioè  La  Romagna,  La  vmbria/cioc  il  DucatoSpoletano,  IlPicenociocla  March» 
y\nchonitanaet  latio,cioeCapagnadiRoina,  Campania.cioe  Terra  de  Lauoro, Lucania  cioè  il  Principi 
to,  anchora  la  Puglia,  &  la  Calabria  &  Tutte  le  altre  regione  d'Italia.  Ma  vedi  anchora  quello  che  ne  seri 
ue  £lytù.o  nella  Gcographia  faa  di  naturale  hiiloria  :  Se  niaifinie  de  U  Gallia  Narbonenli  al  quale  te  timet 


PROEMIO  PRIMO  a 

fo'per  noti  effer  longo  a  diuider  le  habitationi  di  tutto  ['vniuerFo  circoito  della  terra  che  cofìdehe  tate  CiK 
ta  :  'Caltdii  :  Ville  :  Mari  :  Infole  :  Fiumi  :  Lachi  :  Si  Monti  :  Etquefte  tai  l>rouinciefono  in  tutto  il 
mondo ,  come  le  Parochie  in  vna  aplislima  Citta  che  hano  varii  Domiiìii  &  luna  dall'altra  feparate  &c. 
per  le  quai  cofc  vetruuio  amaeftrado  Augufto  come  far'  debba  a  cógre^are  Si  fortire  gl'huomini,  &  reg 
gergli  habitanti  iti  diuerfe  .)ii:  varie  parti  della  terra  di  tutto  il  mondo  :  quelle  da  alchuni  fon  dette  Regio^ 
ni':  Onde  vetruuio  con  matura  espeditione  dice  dare  quefta  fcienza. CI  La  iViaeita  de  l'Imperio  haucKe  d 
publici  edificii  le  egregie  auttoritati  :  quiui  fi  può  confidcrare  quanti  degni  titoli  vetruuio  ha  dato  in  coli 
poca  epiftola  all'imperatore.  Concio  (ìa  che  la  Madia  de  l'huomo  piglia  nome  da  quello  nelquale  è  ho^ 
nore  grandezza  di  coftumi  maggior 'degnira  reuerenza  Sr  potefta  del  dominare  xc.Et  vederai  anchora  ql 
chen'habbiano  detto  li  lurifconfulti  :Ma  Valerio  masfimonellibro.!.  al.  f. capitolo  cofi  dice.  La  maefta  è 
quali  quella  priuata  reuerenza  de  chiari  huutmni  fenza  fuperbia  di  Tribunale  ,  fenza  minifterio  di  nuncii 
o  ver'mandati  potenti  nella  grandezza  fua  da  douerfi  ottenere  con  vn  grato  Si  giocondo  introito  a  glia/ 
nimi  de  gli  huomini ,  la  quaì  rettamente  alchuno  ha  detto  :  Longo  &  beato  effere  Phònore  fenza  h^no 
re  :  Et  perciò  quefta  è  la  caufa  che  gli  eccellentislìmi  hanno  in  Te  tal  degnila ,  di  farli  honorare  conceden 
doesli  per  grana  gli  ofiicii  da  altri  recercati  Itando  in  maggior 'beatituaine  &maie(tare.  deila  qual  Cofa 
Vetruuio  anchora  dirà  ne  fuoi  luochiCTEgregie  auttoritati.  Egregio  è  detto  quello  che  di  tutto  il  gregge  è 
eletto  o  vero  arecapato  per  lo  più  eccellente.  Ma  l'Autore  è  quello  che  foiamentc  per  fuo  in^^egnb  He  l'eie 
za  fa  o  dice  alchuna  cofa  come  primo  o  vero  inuentore  di  quella  cofa  ch'egli  ha  detta  o  veramente  troua 
ta  :  Ma  altrimente  fé  ha  apprelTo  alli  lurisconfulti.  L'autorità  anchora  è  vna  propria  dignità.  Si  viene  q 
fto  verbo  appreffo  de  latini  da  autoro  autoras  :  Per  che  auttorare  è  vno  elegger'  glihuomini  alla  militiai 
conciolia  che  l'Imperatore  elegge  alchuni  foldati  o  vero  gli  fegna  alla  militia  :  Et  fappi  che  tanto  è  det/ 
to  auttore  quello  che  fa  il  bene  quanto  quello  che  fa  il  male.  f£  Ho  pèfato  non  douere  prettcrmetrere  ^c. 
vetruuio  hauendo  compreso  che  quafi  di  tutte  le  attificiofe  cofe  la  natura  è  maellra  escetto  di  quefta  A  r 
chitettura,  s'è  espedito  di  dare  all'Imperatore  quello  Libro  d'Architettura  :  per  che  ha  confiderato  che 
molti  edifici!  fenza  vera  mefura  fi  faceuano  ,  accio  chun'cofi  diuino  Imperatore  hauelfe  de  pubiici  edifi  / 
cii  egregia  &  eccellente  auttorità:   Si  non  parelfeno  le  fueedificationi  fenza  ragione  &  ornamento  fa 
bricate  :  come  fono  le  cofe  che  alchuni  potétt  fanno  opare  dalli  Architettori  comuni  nelle  cofe  de  priuati 
o  ver'plebei,  &  achora  nò  s'habbia  à  dire  poi  chelFo  vogliaci  fiapafciuta  la  plebe  da  i  Mechanici  8i  baf 
fé  condirionij&có  auarftia  intenda  acqiiiltare  amore  Si  honore  :  &  fimilmcnte  per  che  inelTc  pratiche  par 
che  generano  gran  facendo  di  per  esfi  tali  Architettori  pigliano  fama  :  gli  quali  poi  operati  in  alcune  co-» 
fé  di  egregia  Si  eccellente  auttorità  da  alchutii  gran  Principi ,  o  ver'  nobili  particulari ,  futto  quella  voi// 
gar'fama ,  non  folamente  i  patroni  dell'opere  ,  ma  anchora  fé  medefrai  per  forza  della  grolTolana  &  fai 
fa  pròfcslionele  opere  che  hanno  fatte  fabricare  fenza  l'ordine  che  vetruuio  ha  inftituito  come  direnio 
a  pieno  difotto  ,  fanno  per  caufa  del  male  operare  che  le  colpe  &non  le  laudi  ftiano  ineterno:  fi  elle  non 
fon  emendate  o  date  a  terra  &  bene  raform-ate.CTutto  quello  che  primieramente  apprelTo  di  tuo  padre 
mi  fece  conofcere.  v  etruuiotocha  quiui  con  breuital'amicitia  che  da  prima  era  infieme  con  Caio  Cefa 
re  dittatore,  che  fu  chiamato  tulio  dal  quale  tutti  gli  Imperatori  fono  quafi  per  religione  al  cefareo  no^ 
me  fuccesfi  come  hauem' detto  :&  cofi  dipoi  lamortedimoftratada  icelefti  fegni  come  Plutarcho  la 
fua  vita  &  portentofa  morte  ha  defcritto  :  anchora  Valerio  Masfimo  nel  primo  ,  medesmamente  nel 
felto  libro  :  8i  anchora  Plf  ni'o  alh.  i  ^.capitoli  del  libro  fiettimo  :  &  Orario  nella  Oda  :  Si  V  ergilio  nel  fin 
del  primo  libro  della  Georgica  :  &  molti  altri:^V  ottimamente  Suetonio  tranquillo  II  qual  diuino  Impe/ 
ratorenon  folamente effendodottisfimo,  fi  dilettaua nelle  vniuerfalitati delle  fcienze  ,  ma  anchora  di  q 
fta  virtù  eratìtidiofo  &  amico  di  vetruuio&  di  tutti  gli  altri  virtuofi  &  preclari  ingegni  Lberalisfimo  :  & 
che  fia  il  vero  vedi  il  fuo  gran  libro  il  quale  è  intitolato  gli  conientatii  di  cefare  che  egli  fcriffe  tenendo  co 
to  de  fuoi  fatti. .aerine  Suetonio,  Si  anchora  Plutarcho,ee  Appiano,  che  combattendo  Cefare  al  ponte  de 
AlelTandria,  fu  cònftretto  per  l'impeto  de  inimici  faltare  in  vna  piccola  Barchetta  Ma  fopraucnendo  mol 
te  Nani  de  gli  egj'ptii  fi  gitto  in  mare  &  natàdo  ftaua  con  la  mano  finiftta  alzata  fopra  l'Acqua  tenendo 
certi  libretti  accio  che  non  fi  bagnalTero  :  Si  con  il  morfo  di  denti  tnaua  certi  fuòi  velie  le  quali  erano  fta 
te  retolte  a  gl'inimici:  accio  »he  non  fi  vantaffero  dele  fpogiie  di  Cefare  Imperatore  Magnanimo. 

CMa  come  per  lo  configlio  de  celefti 
««•        ^^. f  r-i'    J- ^  i-n:  r>»i -..n-CJ:»      Dei  nelle  fedie  della  imortalità  elfo  fé 

Ma  come  per  Io  configlio  de  Celeftì  Dei  nelle  ledie    dedicasfi/cioe  dopo  la  morte  io  fece/ 

della  immortalità  effo  fi  dedicaffi  &  l'Impcno  pa  <f  no  Oeo/come  achora  haucmo  da  .sue 
terno  nella  tua  potevate  fi  traftnutaffe,  il  medeHìio  ^Ì^!;^^^^;^^à 
ftudio  mio  nella  tua  memoria  timanédo  ,  in  te  tràS  do  fue  che  fubbitamente  fé  apperfe  la 
porto  il  fauoret  fepoltura  di  Cefare  Si  che  in  culo  ap  // 

"  '  parfe  la  Cometa,  kmo  prodigio  a  lu  / 

Ila  caluma  della  progenie  d' Augufto  di 
ceuano  a  pertenere  :  laltro  al  Re  de  Parti  il  quale  capillato  fulfe  ,  dalla  prima  venuta  della  infcr  / 
mità  come  dice  puro  deus  fio/cioè  moro/&  cofi  elegantemente  Philippo  beroaldo  la  espone  &  dichiara, 
lercio  che  dopo  la  morte  di  Cefare  era  allocatone!  numero  de  gli  Dei  ,  ónde  ciafchuno  deCefanmc/ 
diante  lanima  elegantemente  poter'farfi  Dio  :  conciofia  che  dopo  la  morte  vada  alla  diuinità:  dalla  qual 
fubbito  debbe  effer'  confecrata  nel  numero  de  gli  Dii  l'honore  non  fi  da  mai  al  Principe  inanzi  ^che  fia  il 
fine  della  vita  fua. 

A    V 


LIBRO  PRIMO 

CEt  coli  còti  Marco  Aurelio':  quelli  furono  come  Architettori  &  come  dicemo  Capitani!  &  gouer> 
narori  dell'artigliarle,  quello  pf  nfamò  fuffe  Marcoantonio  il  quale  fucceffe  il  nome  Aurelio  per  la  espu/- 
gnatióe  della  Gittate  Aurelicfe/cioc  di  Aurelia.CSublio  Minidio  o  ver  Numidico  8i  Gneo  Cornelio:q(to 
era  amico  di  Cefare,  &  fu  huoino  dot 

ftfSonfd?c'3?'"ortfa5pÌ.b3o  ^t  cofi  con  Marco  Aurelio.  &  Publio  Minidio ,  & 
Cornelio  Nafica  figliolo  di  Gneo  Sci  y  Gnco  CorncHo  alto  apparachfatnento  delle  Balille 
CoTÒ&e  il  ?uaWrTomphb  %    &  Scorpioni,_&  de  glialtri  iftrumenti  da  ba taglia  a 

la  feconda  guerra  Cartaginefe  fl:  effen^      gli  recomponitnenti  ftll  pronto,  &  Con  esfi  comodi 

do  di  età  d'anni.T7ando  in  quella  im.    j^^  ^q  hauto  ,  quali  cotne  pritnietamente  a  me  li  da 

prefa  Cartaginenfe  &  fu  cùfa  di  amira        «•  •       -         V-  '^  i      •  j    •-    j- 

rione  icffer' fuo  in  esfi  preclari  fatti  :  em,lo  riconolcimento  perla  ricomandatioe  di  tua 
riportando  grandisfima  vittoria  &  pre     Sorella  osferualìi.Concio  fia  adunque  che  d'effo  be 

mii  &  triompnanti  nonon.  Ma  publio      ^  e  :      -crrLi*  a,  r         ii?jii       •      : 

Scipione  fu  padre  di  quelli  doi  Scipio^      "^ "^'0  "  "^^  obllgato,  ,  Si  fino  al  fin  della  Viti  IO 

ni ,  li  quali  vno  per  hauere  vinta  tutta     non  haucie  di  pouerta  timore,  quefte  cole  fcriuere 

Zaf^cognTrJfnatoTe'^^^^^^^^  a  té  incominciai ,  per  che  confiderai  da  té  molte  co 

me  degli  predetti  ha  narrato  ]piurarcho     Se  efiere  edificate  ,&  ch'ai  prelente  edifichi»  &  fi# 

masfime  nella  vita  di  Mario:Ma  quello  vilmente  quel  redo  del  tempo ,  &  de  publici  &  prì 
che  fu  cognominato  Numidico  fu  Sci>  .     ..^  .?  ,,         ,.       '^    ^  i  ,,    ^  r  e  l 

pione  fuperiore  il  quale  espugnò  &  vi  uati  edincu  ,  per  l  ampliamento  delle  cole  Utte,cne 

fé  AnnibaUcimperacorede  cartagi^y  g  glialtri  d'auenirp  le  memorie  rimaneflenOjCura  do 

neli  :  la  qual  Regione  era  chiamata  6        °  .,  e     •  r  i  i     j-      ^-  i        -ir 

ma Numidia  chlin  lor'iingua  fìgniiìca  "^"1  haucre .  Scrisfi  le  regule  ditcrminate ,  Icquali 
vagante,  imperho  cheneffuno  itabiie  ad  esfc  attendendo ,  &  l'opcre  da  prima  fatte,&  ql 
f'^Cr^^r^  :u  laTafcoifndo     «^"^  le  auuenire ,  per  teftelTo  notificate  le  pofTl  ha. 

&  habitando  in  ordinatamente  in  effe      UerCl  Et  percio  in  qucftì  Ubtì  ho  apCtCC  tUttC  le  tagio 
Affricane  Regioni  ftauano  :  di  quelli       „  j  Jj  qu^j^j  scicnza . 
vedi  Strabene  grauisfimo   auttore  :         »«»»iM«..va.jv  vi.*» 
coli  Salutilo  nella  lugurtina  hiltoria: 
cofi  I>l/nio  &  molti  altri  preclarisitx 

mi  auttori.C  Allo appaiechiamento delle  BALISTE  «Scorpióni  &c.  BALISTE/'cioc  vno  iftrumento 
fatto  per  trare  o  veramente  gittate  con  elfo,  pietre  di  gran  pefo  3c  fi  ben  fulfeno.zf  o.  libre  ,  8i  anchori 
per  mandare  groffe  faiette.  Onde  da  quella  Balille  è  diriuato  il  nome  di  Baleltra  con  la  quale  hoggidi  fi  fa 
ietta.Maechiarochcla  baiifta  eqllo  illrumSto  che  hoggi  di  fi  chiama  dal  vulgo  Briccola  Benché  per  refpet 
rodi  Bombarda  &  Canone  &  Falconetto  Colubrina  Se  Cimile  Artigliarle hoggi  di  la  Briccola  fianalaffata 
pure  lo  ingeniofo  Se  valente  Signore  ,  U  Capitaneo generale  de  la  Signoria  de  V  enetia  Bartholomco  DaU 
ulano  alchuna  volta  già  l'opero  .  Balilla  e  detta  da  greco  <3«aaw  che  fignifica  lancio  perche  tira  grandir> 
fimi  sasli  &  armi:  Lucano  fpargendo  la  Balilla  smefurati  fasfi,  fli  Ouidfo  Quanto  graue  pefo  Se  Fasft  de  la 
bricola  Battono  le  mura  de  le  citadi.SCORTlONI/cioe  vno  illrumento  fatto  per  mandare  o  ver  trare 
le  saiette ,  la  quale  volgarmente  fi  dice  Balellra/per  che  fecondo  alchuni ,  fi  Come  lo  Scorpione  col  pocco 
trarrò  dannifica&àmazzal'huomo,cofi  quello  iltrumento  con  vn  piccol  ferro  tratto  o  mandato  porge  (i 
milmente  molto  danno .  Et  glialtri  pia  &  diuerfi  iltrumenti  da  battaglia  ""alli  ricomponimenti  d'esfi  fui 
TRÒNTO/cìoc  dice  vetruuio  elfer  llato  prefente  8c  principale  con  esfi  detti ,  l^  hauere  ricercate  Se  fatte 
le'ordinationl  alli  ricomponimenti  delle  dette  Artigliarle  da  guerra ,  delie  quali  faranno  difcritte  3e  figu 
rate  nel  decimo  libro  &  masfime  come  egli  habbia  operato  ,  efroneUi.x.&:.i4.capitolilodirà:  Adonque 
per  dimollrare  la  suflìcienza  fua,  &  Ci  come  è  neceffario  a  ciaschedun'bono  Archittettore,;ha  icomiciato 
a  difcriueredi  qucUa.CEtcon  esfi  comoditate  io  hebbi/cioe  elTere  flato  tenuto  quanto  fuo  precettore  8C 
fuo  maggiore  alli  quali  non  è  lecito  darli  incommodita  ,  ma  le  commodita  :  fi  delle  llanze  Se  della  vita 
&  veltiiìienfi  &  caualli  •".£  falarii  &  feruitori  conuenienti  come  à  vn  gouernatore  8e  proueditore  di  tanta 
importanza  quanto  e  vno  eccellente  Architettore  ,  fi  còme  era  elfo  Vetruuio  :  Et  perciò  ha  pronunciato 
quello  allo  Imperatore ,  &  commenda  con  quelli  hauere  hauto  le  commoditati.CT Quali  come  primie<< 
ramente  à  me  le  daelli.I'er  quello  dimollra le  commoditati  ,&  benefici  receuti ,  elferli  grata  cofa  Ila' 
co ,  elTendo  racordeuole  di  quelle:  perche  a  molti  huoniini  affai  e  che  con  le  laudi  fiano  remune  .» 
rati  de  benefici  loro.  CT  Lo  riconòfcimento  perla  ricomandatione  di  tua  Sorella  offerualli .  Quiui 
non  folamente  s'intende  Jeffere  ricognofciuro  dalUImperatore  con  buona  gratia&  di  mente  3e  di  cor 
pò  ,  ma  in  quella  parte  s'intende  vna  certa  gran  promisfionc  de  beni  fermi  temporali ,  &  perpetua 
promfione  di  buon' Salario,  il  qual  conuenuto  premio  &  amo  re  era  feruaro  nella  volócadel  animo  d'eC 
fo  Imperatore  à  far'  quei  benefici  che  gli  pareua  merritalTe:  Se  quello  fu  per  la  ricomandatione  fatta  dal 
la  Sorella  d'esfo  Imperatore  nomata  Ottauia  laqual  s'itramifea  lodare  vetruuio. Quella  e  deta> 
Illa  laqualehaiicmu  detto  che  fu'maritataa.M. Antonio  &  da  cui  p  caufadela  Regina  d'cgj^pto  Cleopatra 
fu  renunciaracou  fuo  danno.  CConcio  fia  adunque  che  d'effo  beneficio  tifosfi  obligato,  Si  fino  al  fin  del 
la  vita  10  non  hauesfi  di  pouerta  timore  dee.  v  ecruuio  fece  come  dice  Aiillotele  ael  primo  della  Meihaphi 


PROEMIO 


PRIMO 


Bca.Gli  antichi  l-hilofophl  aquiftafe  c'haucuanò  le  cofe  nccefTarie  alla  vita,  alhora  incominciarono  a  phi 
lofophare . 

CConfiderando  vef ruuio  la  grauicà  grandisfima  di  queda  fcienza,  che glCndotti  come  affai  difcòllati 
dalia  cognittone  della  verità  non  ricercano.  Come  Anftotele  dice  nel  primo  de  gli  Elenci:  quelli  adunque 
non  potendo  cognofcere  la  ver/ta  della  cofa  fi  a  quella  non  s'apprelTano  a  difcernere:  &  bc  che  quello  an 
chòra  non  fi  posia  far  fenza  fcienza,  bifogna  adunque  ch'operarne  quella  cognirione  delle  fcienze  come 
elfo  Ariftorele  nel  primo  della  Phj'fica  cofi  dice.  Perche  certamente  il  fapere  &  l'intendere  ìnteruienc  cirx 
ca  tutte  le  fcienze  delle  quali  ne  fon  principii  la  caufa,  &  gli  elementi  dalla  cognitione  di  tutti .  Anchora 
dilTe  nel  quinto  della  •polj^tica-.cofi  II  principio  per  effere  il  mezo  o  vero  più  chel  mezo  del  tutto  .  Et  nel 
quarto  della  Methaphifica  dice:il  primo  principio  in  ogni  fcienza  debbe  elfere  nctisfimo  in  essa  &  fermiC 
fimo.  Adunque  per  quello  vctruuio  s'è  sforzato  con  grande  amacftramento  foccorrerc  quelli  che  voglio 
no  architettare:  (S:  per  che  ha  conofciuto  che  tutte  l'arti  s'ufano  con  certi  comuni  termini  come  nel  pri  * 
mo  della  Pofteriorc  cofi  hauemo.Ciascheduna  fcienza  ha  le  fue  proprie  dimande  &  respolle  &  difputa* 
tioni&  il  primo  principio  in  ciafchedunageneratione  è  il  proponimento  neceirario&  dimollrabile,  &  la 
fcienza  della  quale  e  principio,  *:masfime  perche  quella  fcienza  e  ccme  Geometria,  la  quale  non  fé  op> 
pone  alle  cofe  falfe.Et  fé  quello  farà  innoi,  allhora  giudicaremo  ogni  cofa  conofcere  ,  quando  ja  caufa 
&ipricipii  conofceremo  Etpetcìobifognafcvolemoperuenire  a  quella  cognitione,  che  fia  naturale  in 
noi  la  via  del  conofcere  dalle  cofe  comune  alle  proprie. ler  ciò  che  come  hauemo  in  libris  pric^;  di  ql/ 
Io  fimplicemeute  e  ilfapere/cioe  imposfibile  e  che  altrimenti  fia:  per  che  fapere  e  per  dimoftratione  inreny 
dere:  adunque  vetruuio  quiui  apperto  ha  la  via  della  fcienza  dell'Atchitettura  con  la  prefente  oidinario.» 
re:  faccio  che  lanima  dell'auditore  alle  vegnenti  orationifiahauraper  proemiodeiprob'eriìati  .Erp 
che  pare  nelle  cofe  de  i  ptincipii  come  elfo  Arillotcle  nel  fello  del  Ethica  cofi  dice.  A  gli  principii  non  e  ra-» 
gione/cioe  ordinaria  dillinnone.  Et  per  ciò  in  quella  inllitutione  pare  vogli  fé  patiua  ad  intendere  tutta 
l'opera  dal  principio  ordinariamente,  con  quelli  primi  ordini:  i  quali  fi  non  farannno  mandati  alla  me^/ 
moria  pocho  o  niente  faranno  gli  effetti  da  produrfi,  proprio  come  fé  lo  fcolaro  non  intenderà  la  verità 
chcl  macllro  propone:  per  che  dice  Arinotele  nel  terzo  del  Ethica.  Il  defiderio  dello  fchoiaro  bifogna  che 
fia  fecondo/la  volunta  del  maellro: vetruuio  de  tutte  le  fcicze  ornatisfimo  feruam  quella  dignislìma  opa 
tutto  quello  che  e  conufniente.  Imperho  che  hauendo  preparato  il  lettore  col  proemio  elegantisfimoi 
Alpsète  volendo  intrare  nella inftitutione del'arte.incomenza dalla  diffinitione  Accioche  fé  intenda  quello 
del  quale  fé  ha  da  trattare  Ma  fé  debbe  fapere  effere  molte  fpecie  de  dif/ìnitioniCcomo  nella  Topica  feri/ 
uè  Arinotele  &  M. Tullio  Imperhò  che  altre  fono  proprie  altre  improprie  vna  e  propria  de  li  phiiofophi, 
la  quale  da  greci  fé  chiama  <:uvt«tV)kh  ^  Su^i  wAn  &  cofi  fi  diffinifce  Diffinitione  e  (propria  chiara  &  bre 
uem;£nte  comprefa  enunciatione  della  cofa  propoRa  E  quella  de  Gcnere,fpecie,difFerenze,5i:  proprii.  Co 
me  fi  diftìnisfemol'huomo, diremo, Ihuomo  e  animale  rationale,  mortale  &Rifiuo,perche  animale  e  gè 
«ere  le  altre  parte  fa  differire  dali  irrationali  bruti  H  dali  angeli  immortali,  &  ridere  proprio  e  de  l'huo 
mo,  comò  hmnire  del  cauallo.  Altre  diffinitioni  fi  chiamano  defciiptioni,quandonon  per  li  fullantiali  > 
ma  per  li  accidentali  fapere  la  eflenza  die  la  C6fa,cóme  fi  diceffe  i'huomo  e  animale  fociabile  de  doi  pede, 
ò  vero  cafa  e  habitarione  compolla  de  fuBdamenti,parete,camere,  &  tetti  &  quella  fefam  moiri  moy.» 
di  &  e  moltoinufodelinoftrihumanifcrittorijComelaprefente,  con  la  quale  lo  Auttoredimoftralaec 
ceUenza  de  quella  fcienza  de  Archittttura, v'acqui  il  fuo  genere  e  fcienza,  laltre  fapertiene  a  differenze  ic 
proprietati.Dapoidiuide  quella  in  doi  parti,  donde  ha  prefo  l'origine /cioè  da  la  fabricha  &  Ratiocina 
tione  che  e  vn  difcorfo  de  ragióe/  &  vuole  che  luno  5i  laltro  fia  neceffario  a  l'A  rchitettore  cioè  che  fap^y 
pia  ratiocinare  &  difcutere  &anchora  operare  per  che  vale  affai  la  praticha  in  ogni  arte  &  quelle  che 
hanno  haute  i'una  &  non  l'alcra,non  fono  ftacl  petfetti,oiide  v  etruuio  cofi  dice. 

CL'ARCHITETTvRAe   fcienza  di 

più  dottrine  ic  vani  amaeftramenti  or 

nata:  Et  cofi  per  confequenza  l'Archi 

lettore  debbe  effere  amaellrato  di  più 

dottrine  &  varie  difcipline  o  arti  che 

dir  vogliamo.  Concio  fia  che  la  fcienza 

rationale  fia  di  numero  &  di  beni  hono 

rabili,  come  dice  Ariftotelenel  primo 

dell'anima  vnafcièzafi  dice  effere  me 

glior'  dell'altra:  &  perciò  Aueroi  nel 

ii.della  Methaphifica  cofi  dice.  La  faen 

2adeDiocaufalecofe,mala  nollra  e 

caufata  dalle  cofe.Effendo  adunq  qlla 

che  mone  l'intelleto  in   vclllgatore  ?c 

dominatore  delle  naturali   effenze: 

ha  premoffo  ciafchedun  fenfo  natu  ^  y 

vale  ad  acquillar 'quella:  per  che  fcien 

za  non  e  altro  che  propria  veirita, 

tanto  dei   bene    quanto  del  male  . 

£t  perciò  la  diuina  mete  quale  e  come 

A    vi 


^    CCHE  COSA  SIA  ARCHITETTVRA  ET  GLI    AMAE-» 

STRAMENTI  CH2  DEBBOMO  HAVERE  GLI 
-      -.  ARCHITETTI.  CAPITOLO  PRIiVlO. 

'ARCHITETTVRA  è  Sciéza 
dipiu  dottrine,  &  varii  amaeftta 
mentì  ornata,  colgiudicìo  della 
quale  s'approuano  tutte  l'opere, 
che  dall'altre  arri  fi  finifconoiEf 
fa  nafcie  dalla fabrica,&  dalla  ra 
tìocfnatione.Lafabricaé  vn  con 
dneucpenfare  di  preparamento  a  jfuefano  all'ufo. 


LIBRO  PRIMO 

centro  di  tutte  le  core,  u  quale  ohhfpo    la  flùal  coh  le  tnanì  fi  finirce,  dima  teria  dì  quafunV<» 

rentevircute  penetra dall'vno& ramo  ■"  „-  \     j     £■    1 m  ,-       j  „, 

friggido cardie cEiefte,  fattele  cofecR  ^^  gencrationee^  a  dar  foima  all'propofito  deU'o 
fono  in  effe  interpoftc  Se  che  fono  at  x    pera>Ma  la  ratiocinacione  è  quella  che  le  cofe  fabri^ 

pSiro"t°?"^^coFe"A'K^^^^^  catecondiUgenza&conragionidiconrefponden.^ 
cipe  de  Thiiofophanti  nel  primo  della  ze,  può  ditnoflrarc  &  dichiarare.  Et  perciò  gh  Ar<!<j 
wechaphifica  dice.  Tutti  gli  huomini    chìtccti  i  quali  fenza  letcfrc  con  renderono  ,  che  con 

naturalmente  difiderano  de  fapere  ecc.     ,  -rrT  ••  er  r         >  -, 

quefto  già  non  accade  a  molti  animan  Ic  tnani  tulleno  exercitati,non  polTcrono  rare  eh  aut 
ti  bruti:  onde  elTo  fapere  è  per  che  pos    torìtatc  haueffeno  secondo  le  fatiche  loro.  Ma  quel 

fiamo  conolcere  la  Natura,  impercio      .•    ,  „  j-r      r    j*        •         o,  f  r  i-        e 

che  il  fenfo  e  vifibile/cioè  il  vero  fpiri  "  chc  con  dilcorlo  di  ragione  8C  lettere,  ioli  confi^^ 
to  dell'anima  corporalmente  &inreU^    datili  fonoj  l'ombra  di  quefta  arte,  &  non  la  vera 

Kd"^4ff?n^:tuSril  quifeln  molte  ^denza  confeguire  son  .eduti.  Ma  quelli  che  luna 
cofehadimoftrato,  8e.  fimiimenteio  &  l'altra  imp3rarono(comehuomìni  di  più  lapeti 
dunoftra  accio  posfiamo  con  fuoi    ornati)pìu  ptefto  con  essempìo  di  buone  opere,  quel 

amaeftramenti  le  dottrine  ad  altri  mse      ,      ,     e      tt-,  f      t        r  w»j        ^     r.      »" 

gnare.Ma  conciofia  che  l'humana  gè  >      lo  chC  tu  aupropofito  loro  hanno  COnlegUlCO, 

ncratione  viuecon  lagione  &  arte  :  la 
qual  arte  è  generata  per  molti  impedi 

iHenci  per  fupplimentò  di  naturai  manchanza:  Onde  e  (tato  birognohauerelacongnitfone  di  varie  dotx 
trine:  &:  le  cofe  materiali  &  iftrumentali  o  vero  Organice  al  prò  polito  di  qucll'che  fi  haadar  la  forma. Et 
auenga  che  l'arte  fia  più  debile  che  la  naUira,  ne  huomo  è  che  co  l'arte  cóseguifca  Io  ftinto  buono  d'effa 
natura,  anchor  che  molto  s'afatighe.  Non  dimeno  qiicfto  li  fa  accio  lì  polu  peruenire  al  fine,  ^  alla  vey 
ra  dimoltrationc  di  quelle:  come  è  fcrirto  nel  fecondo  delia  Poetica,  biiogna  che  l'arte  feguiti  la  natura 
accio  che  tutte  le  cofe  k  quali  ella  fa,  facci  fecondo  vn  propolito  &  vn  fine.Et  coli  in  tutti  i  principii  eoa 
uien  fare  lordine,  accio  fi  polla  dimoftrare  le  cofe  che  fono  al  pvopolitc  di  quello  al  quale  s'ha  adar'la 
forma  dogni  ciafchuna  cofa  ch'intenderne  operare:  adunque  anchora  a  noi  coli  conuiene  che  la  imagina  ^ 
rione  de  noftri  penlieri  fia  per  ordine  dimoftrato  per  il  fuccesfiuo  cafo  o  vero  effetto,  il  quale  per  difcorfo 
di  ragione  con  la  experienza  ne  dimoftra  l'arte  &  come  fi  formano  le  cofe:  per  che  douemo  fapere  tutte 
le  cofe  cha  noi  so  dimoftrate, dalla  natura  so  fatte,  o  à  cafo  o  a  meglior  volere.  Ma  cócio  fia  cofa  che  dif 
Acuita  griide  veggiamo  nel  tiouare  i  principi!  d^aUhuna  arte  gli  quali  dopoi  che  fon  trouatialliintelligcy 
ti  par  fia  facil  cofa  aggi ogncrc  .'^piu  oltre  ornare  quella,  &  perducerli  poi  con  certi  termini  di  veremefu 
re,  fi  come  e  larte  di  ftanipare  i  libri:  à  comparati one  dellt  fcrictori  &c.  Et  perciò  effendo  la  esperienza 
cognitióe  delle  cofe  fingiilare.  Si  l'arte  delle  vniuerfali:poffemo  dire  quegli  huomini  fi  polTono  chiamare 
fapienti  gli  quali  operano  come  li  veri  medici  che  trouare  alle  infermità  fanno  li  remedii  ingeneralita,5c 
non  folamente  a  quelli  che  operano  in  particolare,  gli  quali  fono  come  parabolani  à  refpetto  degli  dotti 
JPhf  fici.  Concio  fia  adunque  che  gli  dotti  Architettori  li  quali  hanno  acquiftato  laude .%  preniii  honorata 
mente  per  lo  ftudio  delle  esquifite  dottrine  fi  come  anchora  per  le  pratiche  manuali,  3  quelli  tali  creder 'fi 
debbe:  a  tanto  più  quanto  con  i  detti  &  con  i  fatti  fanno  diftinguerc  con  l'opere  le  caufe  de  fubietti  p 
il  loro  vniuerfal  beneficio:  Onde  è  fcritto  nel  decimo  del  Ethica  Nelle  humane  attioni  fi  crede  manche  al 
le  parole  che'all'opere,percio  che  quando  le  parole  difcordanò  nell'opere  fenfibilmente ,  alhora  fon  dis  y 
prezate,niente  dimeno  negare  lafperienza  per  la  ragione  dimoftrata  e  debilità  d'intelletto:  come  anchora 
fé  ha  appreffo  d'Arìftotele.  Adunque  quelli  Architettori  che  producer'  fanno  gli  diligenti  effetti  pareno  co 
me  Semidei,  per  che  cerchanoche  l'arte  fi  asfimigli  9i  fupplifca  alla  natura.  Et  per  effe  eggregie  Scienze 
Se  operationi ,  fanno  che  gli  non  dotti  idioti  fcmpre  rimangono  suggietti  alli  dotti  ?c  pratichi  &c. 
CMa  qlli  che  con  difcorfo  di  ragione.  Si  lettere  foli  confidati  Ci  fono  iSic./cioè  quelli  fono  noninati  fai 
fi  Architettori  per  che  in  qualche  fatioreuol'fua  temerarità  confidandoli,  come  moiri  hanno  fatto  3t  fan 
no:  non  folamente  cornei!  primo  comentatore  di  vetruuio  ha  detto,  effer  nel  alma  &  abbundante  metro 
poli  tana  Citta  di  Milano,  ma  anchora  in  molte  altre  Citta:  fi  come  in  J  talia  noftra  fono  che  a  gran  fatica 
tapcdo  fare  vna  pocha  pratichetta  calculatoria  delle  fabriche  ouer  fuperficie  fenza  niifurata  figura  di  geo 
rnetria:pur  che  niofirano  infieme  adunare  le  mura,  o  ver  mefurare  alchuna  fuperficie  terrena,  fi  fano  ferì 
uere  allo  vfficio  della  republica  per  grana  di  qualche  incognita  Si  falfa  laude  con  lo  aiuto  di  doni  o  tribù 
ti:  I  quali  fi  dagli  fapienti  fufTono  lexaminati  fecondo  quella  v  etruuiana  inftitutions,  certamente  fi  vede» 
riano  parlare  nel  ombra  delia  cofa  prépofta,  &  quella  confeguire  &  non  la  vera  cofa:  Adunque  procede  q 
fio  per  non  haiierc  gli  termini  di'queftainftituitafcienza.  Onde  non  è  da  marauegliare,  mail  cafo  è  da 
ridnc  feguendo  per  il  dato  incoiiueniente  gli  graui  errori  nelle  fabriche  con  danni  di  graui  fpefe  per  le  ma 
le  fituationi  &  maturi  difcorfi  calculatcée  gli  ediffcii,  &  altriabifognide  l'arte.nonofferuandola  leg 
gcche  vetruuio  dice  nel  decimo  proemio:  il  che  non  folamente  fan'danno,  madifturbanogliornameny 
ti  che  dilettariano  l'anima  noftra  vedendo  le  egregie  bellezze  ^c  ornamenti  delle  Cittàrpoi  fuccedano  gliy 
altri  mail  de  aulcaufati,  come  vetruuio  nel  d  etto  ;pemio  ha  defcritto.  Aduna  auuien  qfta  per  la  falfa 
profesfione  deili  idiori.ipcrtanto  Signori  noftri  Temporali,  &  Ecclefiaftici  effendo  quella  Scienza  imitata 
cialla  diurna  operati  one  la  qiiala  ha  creato  formato  &  ornato  con  vani  figuramenti  tutte  le  cofe  del  vni^ 
uerfo  mondo  come  fi  vede:  Oltra  quello  che  tutti  U  Sapientisfimi  scrittori  fi  fono  affaticati  a  volere  inten 


CAPITOLO  PRIMO  4 

ierc  fi  cohbrcefe  la  infinità  delle  caufe  ppr  la  Talufe.ft  inai  non  e  anthòfa  appatfo  ben  chi  ITa  ftatò  pui 
capace.  Effendo  cofi  queftì  falfi  ArchiteCtori  predetti  fi  debbono  diponeie  del  titolo  Si  chiamarli  folaiiien 
te  fabricanti  de  muratori  o  vero  opcrarii>&  non  Architettori:  perche  egli  é  dato  dalle  publice  leggi  cfi  nò 
fi  debbia  fingere  &  ornare  idegnamcterAccio  che  li  veri  ftudiofi  di  tale  fcùza  più  inagnaninianicte  poffano 
peracnirp  con  ia  fumma  dottrina  al  verace  8c  eccellente  dottorato,  o  vero  al  fummo  nomeide  A  rchitc-uo^ 
re:  Ercoli  pigliando  quelle  ordinationi  8c  confcgucnze,  non  ftarian  li  fecoLi  cofi  longhi  a  producere  li  diii* 
genti  i£  veri  Architettori:  Magli  edificatori  dell'opere  anchorafono  nominati  da  «pX'":  o  vero  «pXhXo?. 
grece:  che  in  latino  fignifica  Auttore,  "Principe,  &  Rettore:  tI^twi/  o  vero  in  latino  fabroquufi  principe 
o  vero  maeftro  de  Fabfi&anchora  principale  deli' Architettura:©  ver' conferuatione:  può  eller'  detio 
anchora  Architetto  a  f'^^Xó.  che  in  latino  lignifica  Fabrico  Teftonicos/cioè  fabrilc.  ■ri'trvv,  mj  fabro  fi  di 
ce  il  maeftro  di  legname,  fotto  ia  quale  arte  fi  Tottopcngono  quafi  tutti  gli  artifici  St  manuali  all'vfo  di  no 
ftra  humana  vita:  il  che  queftì  eccellenti  meritano  come  dice  Ariftotele  nel  primo  della  Tol^tica.Gli  huè)' 
mini  che  veghiano  conia  ragione,  &  con  l'intelletto,  naturaimente  fono  Patroni  &  Rettori  de  glialtri. 
Concio  fia  ch'il  reggente  naturalmente  e  più  degno  che  il  retto:  perche  il  reggere  e.  cofa  diuina.  Et  per--^ 
ciò  ne  par  quello  cofa  da  eleggere  per  effer'  megliore  la  virtù  che  l'arte.  Ma  perche  quello  e  òttimo  che 
non  folamente  vfa  la  virtù  a  fé  medefnio,  ma  ancho  a  gliaitri:  &  cofi  anchora  per  lo  contrario  come  ha  ^ 
uemo  nell'ottauo  della  Th^fica,  Il  fapiente  pecca  alchuna  volta  quando  vfa  la  fua  fcienza  peruerfaniente. 
jEt  perciò  effendo  Ih 'uomo  animale  rationale  &  politico,  &  dalla  natura  dotato  di  molte  intelligenze, 
in  dottrine  &  arti,  e  ncceffario  che  dafchuno  naturalmente  s'inclina  in  quello  mondo  a  qualche  operatio 
ne  per  alchun  Tuo  effetto,  fchifando  l'otio:  &  a  fuppKmentò  deila  manchanza  naturale  vfando  vita ,  per 
vita  obferuare:  non  folamente  per  noi  prefenti,  ma  per  li  fucceffori  come  ab  eterno  e  Tempre  ftato.  Per 
do  che  nel  fecondo  della  Methaphj'fica.  L'attiene  dell'intelletto  evita.  Adunque  vetruuio  inspeculandó 
con  ogni  penfare  la  scienza  dell'Architettura  efferbifogneuole  al  vfo  della  comune  vita  fi  de  glihuomi 
ni ,  3i  11  di  tutti  glianimanri  &  cofe  a  noi  grate:  quella  con  gran  ragione  ha  voluto  fidelmcnte  fcruiere.  Et 
con  quali  fcienze  &  amaeftramenti  ella  fia  ornata,  quiui  diligentemente  ha  trattato:Et  perciò  voi  non  h 
iamente  mechanici,  ma  tutti  profeflfori  delle  buone  fcienze,  se  in  especie  voi  Signori  dell'arte  Militare  nò 
fiati  difcordeuoli  ne  tardi  à  intendere  quella  fcienza,  accio  non  rellasfiuo  ineruditi  dalla  ingeniofità  quale 
certamente  fupera  le  forzeCfe  pur  voglia  cófeguire  molti  effetti  &  marauigliofe  operationi  )?i  anchora  fi 
attamente  i  popoli  altrui  a  voi  vogliate  tener 'fotto.  Et  cofi  fé  fareti  diligenti  problematori  cófegiiireti  la 
vera  Ratiocìnatione/cioé  parlaméto  co  maturo  difcorfodi  ragióe  o  con  buona  calcularione  di  numeri  & 
comparationi/bcn  che  anchora  Rati ocinatio  per  Dialefticafia  pollo:  ]per  che  cefi  dice  Ariftotele  de  moti 
delii  animali.  Tutte  quelle  cofeche  operano  fenza  ragione  velocemente  operamò/cioè  imprudentemente 
&  fenza  verificata  cognitione.  Adunque  fi  con  Ratiocinatione  operareti  Se  spechiaretiui  nella  ciarità  del 
corpo  della  ragione,  &non  nella  idea  del  ombra,  Sapendo  con  veri  argiimentf  prouarc:  potranno  l'opey 
re  voftre  darai  famofa  auttorita  Si  fareri  amatf,  &  dalli  egregii  &  dottisfimi  huomini  in  esaminationi:  Et 
parereti  Ci  come  li  veri  militi  o  vero  Athleti  effere  ornati  di  tutte  l'3rmi:quali  a  voi  faranno  li  occurrenri 
termini  dell'arre  per  elTer'la  vera  ragione  delle  cofe  fattibile:  quai  fono  al  propofito  della  formatione  del 
la  cofa  ch'intendereti  fenza  dubbio  fare,  per  caufa  della  praticha  Se  fcienza-  Et  per  ciò  voi  con  buone  ra> 
jrioni  li  parlamenti  confonanti  aile  operationi  accettateti  ,  &  li  dilTonanri  schifateti . 

CConcio  fia  eh 'intute  fecofe  8i  acho 
Concio  fia  ch'intatte  le  cofe  &  anchora  nell'Archi     ll'Z'tSno'L  '^^eZ^o 

tettura  maxime  quelle  due  cofe  ri  fonoi  quello  che      breuemente  manifefta  quella  propofta 

^  signifficaro  &  quello  che  fignlfica,  Quello  che  é  ^^^^^^^^^^^^X"^^ 
fignitncato  e  la  cola  prcpolta  dela  qual  se  diccjcne  11  gnamente  ne  potremo  eftendere,^ con 
gniffica  la  manifefla  dimoftratìóe  con  le  ragioni  del     "^'^  ^\^  ^'^^  qneiio  fi  dicha  bifognare  m 

f    .        .        r>       u  II'         o.      Il»  I        ^  -.«     cffettodimoftrarlocomeft  vfa  impro 

le  dottrine»  Perche  parenell  rna  &  nell  altra  parte  portionedeU'Architettura:  Ma  confide 
douere  cfTe  éssercitato  colui  che  fa  profesfióe  di  At     rando  fimiimente,chc  tutte  le  cofe  dei 

1  -      ^      o,      r    I- L-r  (T      -  '   e     o. vniuerio  mondo  dimoftrano  anchora 

chltettot  &  cofi  gli  b'fogna  eflere  Igegniofo,  &  atto      ^j^e  figntficateper  quefteduecofe/cioè 

alla  fcienza.  Per  che  Tingegno  fenza  la  fcienza,  ove  per  naturai  figura.iaioro  idea  :  acao 
ro  la  fcienza  senza  l'ingegno  vn  perfetto  artifice  no  f ^^^fc^S^aare^i^arie^  S^ 
può  raret  &  accio  chel  fia  litteratO,  gU  bUOgna  elle      agente.Come  hauemo  da  v  etruuio  nel 

re  fcientc  della  Graphìda.  ^"'  ^'^  ^^^°  }!^'°  '^«"^  ^'^,^  ■  l'^P^ho 

t^     ""  che  tutu  gli  huominunonfolo  li  Archi 

tettori  poffono  prouare  quel  che  e  bo 
no  Sic.  Anchora  per  altri  modi  come  li  fiti  della  terra  Si  del  mare  fi  veggiano,  o  vero  gli  afpcrti  de  gliani 
manti  di  tutto  il  mondo,  i  quali  fotto  iL  cielo  fi  coprono:  &  quefti  cofi  operati  di  figmììcati  dalla  natura,   jcnoffra  > 
incendere  gli  cercamo,  .Si  a  daltridimoftrarli. Adunque  ha  detto  vctruuioCConciofia  chein  tutteleco^  phia  acar 
fé  Si  masfime  anchora  nell'Architettura  quefte  due  cofe  vi  fono/cioè  qllo  che  è  fignificato  o  che  vogliam'    te  io 
dire  dimoftrato  con  chiarito  manifeftamento ,  coraeèàdiregnare  vna  Icnographi3,Ortographiadal   o'rtoéray 
chuna  sofà  da  farfe,  o  veto  darne  fegno  manifeftamente  per  archetipale  dimoftratione ,  la  quale  ha  pui  -^i-^  ^  ^^^ 

te.  19 


LIBRO  PRIMO 

forza  del  dimoltrarc  che  le  cofe  difegnate  impiano.  Et  perciò  l'Architettore  agtnte  e  quello^che  jdimoftra: 
perche  Ariftotele  nel  primo  delia  Poetri.  co(i  dice:  V  fatuo  li  essempi  nello  (nfcgnare  accio  che  più  faciline 
tes'intendaquclchefi  dice.Ma  ilpatientefi  e  la  cofa  che  fé  dimoftrai  o  ver  che  debbe  effér  dimoftrata. 
Confimilmentela  dottrina  vien'  fignificata  dal  vno  huomo  all'altro  fecondo  leoperationi  le  quali  il  difce> 
pulo  ha  dal  raaeftro:  Et  perciò  dalla  cofa  propofta  quando  e  raccolto  il  pensar  suo  con  ragione.allhora  fi 
può  fignificare  «  dimoftrare.  CPer  che  pare  nell'una  8c  nell'altra  pa  ree  douer  effere  essercitato  colui  /  . 
cioè  l'Architettore  conuienec'habbia  per  lo  penfare  la  cognitione  della  fetenza,  &  la  esperienza  con  la 
pratica  del  fabricare,  o  vero  operare  a  gli  abifògni  fuoi.CEt  coli  gli  bifogna  effere  ingeniofo,  se  atto  ai  4 
la  fcienza/cioè  effere  come  Dedalo  Architettore  1^  operatore  acutisfimo  &  pronto  in  fapere  variare  le  co 
fé  de  gli  artiici 
di  qualunque  ( 

fegnare:  anchora , ^        .  .        . 

che  sa  le  caufe  óé  fubietti:  anchora  difle.  Al  sapiente  fé  aperricne  fapere  ogni  cofa  per  l'utile,  &  Papere  le 
cofe  difficile  &  hauere  la  fcienza  più  certa  de  glialtri.  Si  fapere  render  la  ragione  di  quelle  cofe  che  fono» 
«  hauere  la  fcfenza  la  quale  [blamente  fia  fua,  Se  non  caufa  d'altrui,  se  hauer  la  fcienza  la  quale  ordina 
l'altre  ch'ilei  debbano  feruire  Sic.  Adunque  è  da  confiderarc  che  quelli  che  ingeniofamente  non  fanno  di 
inoftrare,  come  ciechi  vanno  penfando:  &  come  non  fapienti  rimangono  fenza  elfetti  ridicolofamcte.  ve 
di  adunque  candido  lettore  che  il  fapere  e  de  chi  veramente  intende:  Si  cofi  la  fcienza  par^che  fia  in  quelU 
che  fanno  far'la  dimoHratlone:  delle  quai  dimoftrationi  deiefrienze  vedi  Scrabone  Rei  primo  libro  doue 
effbparladé  fatti  de  poeti:  Cofi  ValerioMasIimo,  fl/mo,  a  altri  Scrittori  clarisfimi.  C  Etacciochei 
fia  Utrerato&c.ln  quella  inftitutionevetruuio  intende  dimoitrare  le  dottrine  ch'apertengono  ad  ornare 
Si  armare  quelli  che  vogliono  effer'veri  Architettori  di  molte  fcienze  bifogneuoli:  Et  prima  dice  comebi 
fogna  che!  fia  htterato:  poi  fuccesfiue  procedere  ordinariamente  all'altre  regularie  fcienze  Còme  da  elfo 
Vetruuio  haueremo  oltra  quella  prefcnte  espofitióc:  accio  che  i  poueri  indotti  posfano  leggcdo  amaellrac 
fi  Si  peruenir'  buoni.  Cofa  chaltro  npn  par'che  vogliano  le  legge  tutte  del  vniuerfo  mondo, &  che  Ramo 
dottiàbene^operarefiegliè  posfibilepla  falutenoftra. Quello  amaeftramentó  di  clTer'  htterato  èd'im/ 
portanza  grande,  come  vetruuio  ha  detto  nel  fello  proemio,  Non  poteft  effe  probata  vita  finelitteratu  * 
ra.cioè.  Non  poi  effere  la  vita  probata  fenza  lettere.  Se  come  vederai  nel  nono  proemio  Si  in  esfo.ij.Capf 
tolo.Adunquecffendo  quellol'origine  sfondamento  di  tutte  l'uniutrfali  fcièze  &  lettere  de  buoni  ftudif 
difciplinabiii:  per  che  appare  certamente  che  niuna  fcienza  fi  posfa  fapere  fenza  litteratura  :  ne  gl'huomi/ 
ni  pofl*ano  fallire  alle  cofe  più  alte,  ne  fare  nelle  altisfime  ne  di  Thilofophia,  ne  di  legge,  ne  di  ciuili  nego 
ciati oni  Si  contrattorie,o  vero  altre  annotationi  mediocre  ne  minime  fenza  l'aiuto  delle  lettere  come  bifo 
gneuolmente  se  dirà  nel  fettimo  proemio:  adunque  e  facil  quello  a  credere  che  non  può  effere  perfetta  vi* 
ta  fenza  lettere:  ne  fi  potriano  cofi  commodamente  fapere  le  cofe  fatte  Si  dette  inanze  se  quefto  elemento 
delle  lettere  non  fuffe  Itato.Ter  che  la  ragion'delle  cofe  palTate  fa  Papere  Se  in  luminare  l'intelletto  Si  lani^ 
ma:  Adunque  bifogna  che  fiano  quelle  che  o  ver  per  aoi  medefmi  o  ver 'da  chi  la  nollra  animata  intelligè 
za  fia  amaellrata,  che  quanto  più  noi  fapremo  tanto  più  ottimamente  come  diuini  faremo.  CGli  bifogna 
eflerefciente delia  GRAPHIDA.  quello  vocabulo  vp»*".  latinamente figniffica  non  folamente  fcriuere» 
ma  anchora  dipingere  Si  alle  volte  fculpire.  Adunque  l'Architettore  gli  conuien  faper  leggere  Si  fcriuere» 
&  difegnare  o  vero  affigurare,  come  s'ufa  à  dipingere:  perche  fi  comedetto  habbiamo  fi  hauesfimo  tutte 
le  bifogneuoli  fcienze:  &  non  le  fapesfimo  dimollrare  niente  parriano,  per  che  a  [confeguir  verriamo  oscu 
ramente,  o  ver'  dubbiofamente  effa  ombra  della  cofa  di  non  l'effetto:  Et  perciò  taluolta  è  meglio  fape* 
re  fignificar'  la  cofa  che  dire.  Ma  per  tal  prò  pofito  è  da  fapere  come  li  Greci  nelli  amaeltramenti  lorop^ 
pofetto  che  voleuano  gli  fanciulli  Liberi,  *  non  gU  Libertini/cioè  nati  de  fangue  feruile/  fparasfino  inna 
zi  a  tutte  laltre  fcienze,  la  fcienza  Antigraphida/cioè  la  dipintura/  Si  quello  era  accio  che  meglio  haueC 
nò  la  cognitione  delle  cofe  vniuerfali  a  (aperle  esprimere: fli  fimilmcte  cheloro  liberi  Sempre  poteffeno  et 
fer  più  buoni  di  honelli  di  corpo  &d'anima:  Se  perciò  quello  nel  gioco  delle  lettere  s'infegnaua,come  di* 
remo  di  molti  preclarisfimi,  nelle  fofcritte  lettioni:  &  cofi  effendo  amaellrati  in  quella  qual  era  polla  nel 
primo  grado  dell'arti  liberali:  perche  giudicaua  Se  raprefentaua  poi  con  facilisfimo  comprendiment  o  piu 
laltre  fcienze  liberali.  Se  manuali.Onde  per  quello  è  auuenuto  ch'esfi  Greci  i  quali  erano  nelle  buone  fcien 
ze  fundaci,  fonno  apparii  come  Dei  tra  glihuommi  dotisfiini:  ne  fonno  tellimonii  l'opere  loro  lafciate  a 
succedenti.  Adunque  a  quella  fcienza  dell'Architettura  gli  è  fempre  llato  fatto  honore  Se  grandisfimi  pre 
zi  mentre  ella  è  llata  negli  Liberi  3i  lludiofi  diligeotisfimi.Ma  dopoi  fi  come  anchora  al  prefente  in  gràdis 
fima  qu  àtita,per  effere  (lata  infegnata  alli  ferut  Si  vilisfima  eente,  fono  vituperati  gli  buoni  profelTori  pec 
gli  Idioti  Si  ignoranti  che  quafi  fono  reputati  peggio  che  guoperanti  manuali  o  vero  fabricatori  de  mu^ 
ra  :  onde  non  fé  dimòllra  più  alchuno  che  con  vero  lludio  acquillar'  la  vogli  Ci  come  fece«o  mólti ;)recla-' 
risfimi  non  folamente  PhiioCophi,  ma  primarii  Romani  Si.  imperatori:  fc  a  Plynio  &  a  v akrio  Masfi  ^ 
mo  credere  debbiamo. 

C  Erudito  di  Geometria.  Et  per  che  Erudito  dì  Geomcrria,  &  non  ignaro  di  ProFpf  tt?^ 

EfSne°dm1nTe7ottfg^^^^^^^^  "3,  amaeftrato  anchora  dì  Arithmetica:  &  che  hab. 

comprefe  nelle  fuperficie  Si  ne  corpi  3  bla  intese  molte  Hifloric;  chc  diligentemente  i  Phi# 

"^^^^^S^r^^^^Sil^i^  ^o^o^phi  habbia  odito,  che  fappia.Mufica,  che  nò  fia 

preffo  alla  Graphida,  quella  fcienza  igripraoce  di  medicina  t  che  habbia  cognicionc  dì 


CAPITOLO  PRIMO  5* 

legge  cìu ile  »  che  habbia  Aftrolog'a  8t  cohofca  le    fubftantfua  ha  voluto  rubrcqmVe  come 
ragioni  del  cielo,  Et  accfo  che  qucfte  cofeda  cono    ^^^S^S^]^  S^.^^ 

Icere  Cofi  hano,  quelle  fonno  le  caule<  ma  fia  produtta  con  la  dottrina  deiPA 

rithineticha.  Ben  che  A  ridetele  nel  pri 
mode.'.la'Pofteriore  dica.  Non  accade 
demoltrare  di  quello  che  è  generale  in  vnaltro  difcendenre  partfcularc,  come  la  Geometria  nelPArithme^ 
thica  &c.  Onde  ne  gli  loro  essemplificatori  potrà  effcre  tanto  zelo  che  linieranno  quelle  core  dalla  natura 
cofi  bene  imitate,  chequafi  parranno  come  elTa  natura  concordanti:  cofi  di  qualità  Afiquantità  quanto  an 
chora  di  elTenza  motiua ,  come  altroue^diremo.  Et  effe  prepofitioni  per  efTempi  dati  daiPlatone  .d'Aria 
ftotele  ,  da  'Pf'thagora ,  &  da  molti  altri  clarisfimi  &  fpecialmente  da  Euclide  .  il  quale  "Platont  dilTe  inef 
fa  fcienza  effere  di  fé  più  esperto  ,fi  come  da  Valerio  Masfinio  habbiamo-CEt  non  ignaro  di  Profpettiy 
uà:  Anchora  vetruuiooltra  le  predette  ,  dice  che  con  lince  quelle  rechiudenole  fuperfice  &  base  iacenr£ 
in  piano .  S'uggiunge  adunque  quefta  fcienza  di  profpettiua  quale  ha  detto  Optica.  Tercio  che.o^-n  ;<«.  vie 
ne  da  verbo  greco,  ò'wtw,  overo  oTrTOfi*"'./'  ó4''^'ó/<«>.~.e/i^«'.  che  figniffica  veggio  o  vero.'ó^fTixor.  che  fix 
gnifficala  vifiua  virtù .  Quefta  fcienza  è  proprio  quella  per  la  quale  rettamente  s'eleua  ogni  fuperficia'in 
corpo,  &:glidimoftrailrettisfimoantiuedere  a;  tutte  ie  diftanzc  :&ilparerga  .  Infinoin  tutti  gli  Orizon 
ti  3£  in  rutti  e  Còrpi  celeftì ,  &terreftri,  &  dell'acque  :  quefta  è  la  vera  compagna  della  GRAphida/cioè'di 
regno,  &  che  dimoftra  U  colorire  alli  veri  Pittori,  l'^i  ombre*  lumi, quefta  finalmente  in  tutte  le  buone 
fcienze  liberali  d  può  abbracciare  :  &  fpecialmente  nella  Mathematica. CT  Amaeftrato  anchora  di  Arithme 
Cica.  Concio  fia che l'ArithmeticaCcioè lo  annumerare©  ver  per  L'Abachochedir  vogliamo  J  peruenuta 
da  gli  Arabi  :  è  vna  propria  ?£  certisfima  còndufione  per  aiuto  non  folamente  de  l'Architettore  ,  ma  di 
ciafchuno  operatore,  &  motore ,  Si  contrattore  :  per  che  fenza  quefta  non  potrà  mai  calculare  ne  fapere 
il  valore  o  vero  il  potere  d'altrui,  8l  che  fa  per  l'anumerar'  de'  guadagni  gli  diligenti  mercadanti  non  efti 
mano  di  fortuna  ,  ne  per  terra  ne  per  mare,lipericolofi  cali  :  ne  che  gli  Signori  o  altri  popoli  temano  il 
Combattere  8iC.  Adunque  bifogna  allo  Archittettore  faper'  cofi  difcerncre  le  quantità  de  numeri  o  ver  le 
comune  :  come  anchora  fono  de  corfi  dell'acque,  doue  affai  o  poca  fi  mada  ,  nel  ordine  che  fi  códuconop 
canelh  chiufi  o  vero  apperri,  o  pur  per  altri  vali  da  condurr'  acque:  anchora  dell'altre  cofe  a  pertincti  de 
mefurar'  campi  &  rnouer'  di  terreno  per  cauamento  ,  o  ver'  dcùi  edificii,  o  de  altre  cofe  che  producere 
(intenda  al  vero  effetto  di  dar'forma .  Quefta  fcienza  per  fé  a  ftare  feparata  dall'altre  arti,  &  fcienze llbe 
rali.ma  le  arti  liberali  pare  c'heffernó  poffano  fenza  cópagnia,Vetruuio  halaffato  che  fia  quefta  rema 
nente  delle  fopra  dette  :  per  che  anchor  liei  conuienfi  ftudiare  con  summa  diligenza  accio  ch'ordinariamc 
te  fappiamo  componere  con  lordine  de  numeri  le  mcfure  proportionabile  alle  cofe  ch'affigure  inttdemo: 
non  folamente  col  numero  dir'la  computatione  precifamente  effe  importanze  di  fupcrficie  8c  de  corpi,  & 
anchora  più  oltre  bifogna  faper  dire  la  fua  quantità  di  pefo  ,  &  le  potenze  che  la  poffon  foftenere  ,  fi  co> 
me  nel  decimo  libro  hauemo.  Et  per  essempio  tale  come  accade  dalla  arciuefcouale  &  fagra  chiefa  di  Mi 
lancia  piramide  o  vero  il  tholo  Hecubale  da  farfi  il  quale  tutto  di  marmo  douendo  effo  collocarfi  fopra 
gli  archiamenti  d'otto  cantoni  dipattiti  dalli  quattro  pilaftri  eleuati  dalli  fondamenti  terreni ,  gagiiard?sx 
fimamente  bifogna  fapere  R  effa  Hecubaie  cima  o  ver  rufteninienro  può  effere  o  no  durabile  per  il  grandif 
lìmo  pefo  di  marmerò.  Anchora  per  effa  A rithmetica  faper  dire,ognibifogneuolefpefa  di  ciafcuna  forte 
delle  materie  &  manifatture  ,  accio  non  para  ignorante:  cofi  di  molt'altre  accadenze  di  mouimenti  Si  rex 
percusfioni  impotenza  Sec.  Sappia  rendere  le  ragioni  come  in  altri  luochi  diremo.CChe  habbia  mtefe  mol 
tehiftorie,  Quefto  amaeftramento  cdimportanzagtande.imperho  chegli  Architettori,  overo  alni  che 
hanno  il  pronto  ftudiodpUe  hiftorie,  certamente  alli  occurrenti  cafi  fanno  antiuedere  ,  de  prouedere  ,  X  q 
fti  conofcirori ,  fono  ottimi  configliatori  non  folamente  delle  republice  per  tempo  di  pace  ,  ma  anchora. 
ài  guerra ,  perche  la  cognitione  dell'hiftoria  fa  l'huomo  esperto  &  prudente  per  li  vani  cafi  occurrcti,ima 
debbe  recercare  li  nobili  &  annotandi  essempi  &  monumenti  &  molte  volte  recoglierne  la  R  ofa  8c  laffare 
la  fpina .  Et  quefti  doueriano  meritamente  dalle  republice  loro  ,  anchora  da  gL  principi  grandi ,  degnarne 
te  tutto  il  tempo  di  lor  vira  effer'  premiati.  CTEC  che  diligctemète  i  "Philofophi  habbia  odito.  v'etruuio  qui 
ui  ha  detto  io  adieftiuoal  fubftantiuo  :  di  gran  confiderarione  all'Architettore  o  vero  d'altri,  dicendo  cR 
diligentemente  habbia  odito  i  I>hilofophi  ;  imperho  che  quel]  i  che  vanno  a  vdire  le  lettioni  non  folamente 
d'ogni  forte ,  ma  fpecialmente  a  quelle  di  philofophia  debbono  ftare  congionti  Si  Intenti  con  gran  dilige^ 
za  ,  che  fi  altrimen'te  fanno  non  acguiftano  ne  rapportano  alchun  frutto  deffa  fcienza  :  Et  perciò  chi  vuol 
pigliare  effe  lettioni  non  fa  bifogno  chabbia  leuata  la  intelletn'uamenrc  ,  nèglialtti  fenfi  corporali  occupa 
ti  da  effe  audienze  :  Per  che  la  animata  voce  8i  le  degne  dimoftrationi  de  lettori  essimi  fono  quelle  che  lìn 
fondeno  nell'anime  de  gli  auditori  fi  di  chi  gli  viuificapmouendo  la  loro  anima  &  intelletto  fecondo  la  co 
fa  che  fi  tratta  :  fi  cofi  la  difpofta  mente  l'impiglia  a  fé  come  il  corpo  ben  fano ,  gli  dilettabili  cibi .  &  co> 
meda  Ariftoteleè  fcrittonellibrodefenfu  ^fenfato.  Et  è  coffa  da  fapere  ,chefeI'Architetorenonha  in 
telligenzadelle  fcritture  de  i  Philofophi ,  certo  egli  mancha  delle  cogniti oni  naturali-CChe  fappia  Mufi  ^ 
ca  cioè  che  l'Architettore  habbia  la  ragióe  del  canto  :  per  che  quelle  proportioni  del  canto  che  talhora  nò 
fi  fanno  trouar' nelle  mefure  di  Geometria  ,  o  ver 'di  A  rithmetica  prontamente,  fi  come  fon  quelle  del  co 
munevfo  ,  quefta  al  beneficio  de  Ir  Achitettura  l'infegnerà  :&  non  folamente  faprà  inefurare  le  proporr 
rioni  de  gli  edificii ,  malelorointonanze:  &nominationi  d'ogni  abbracciamento  Si  proporticnabile  nu 
mero  .Sf  dalle  quantità  maggiori  cauarele  minori  :  fi  come  da  Euclide  hauer  potrai:  Anchora  quello  che! 
venerabile  franchino  gaffuro  nella  fua  muficale  comentatione  ha  detto  per  la  Euclidiana  &  altra  lettione: 
iui  dalie (implici  proportioni  maggiori  Se  minoii  de  equalitate  precifamente  cóm  polle  d'vna  quantità  3C 


LIBRO  PRIMO 

difcompolte  per  vnaltra  poi  [a  produttiotie  :  ancbora  come  fariadtitia  tripla  o  ver  quadrupla  &  coR  dì 
tutti  i  finipUci  :  qnando  poi  fon  venuti  in  vna  gran  moltiplicaTicne  fubduplate  fefquiaiteratamcnte  poITori 
dopo  anchora  peruenire  all'altre  maggiori  fub  moltiplicate  fopra  il  particolare  delle  fpecie loro  Se  di  tani- 
ce vanetati  fono  nelle  loro  compofttioni  che  non  fòlamente  poiTonoperuenire  dalle  perduttiói  dalle  mol 
tiplice  proporti oni  delle  portioni  Come  è  la  radice  di  radice  de  numeri  che  ne  dicemo  a  carte.!  j.  lettera.B- 
ma  anchoJa  fopra  i  particolari  delle  proporcicni  fino  alPinfinito .  Si  come  li. 9. fi  cftenderianole  normale 
fuperfìcie 'PKtfi^go''ce  >  ^  Platonice  confiderationt  qual  diftanze  de  angulo fi  condufe  faranno  le  linie 
ch'intra  le  quadrature  d'effe  trigonali  fi  compongono  poiTon  fare  fino  in  infinito  e  Iati  loro  producere  » 
adunque  fapendo  delle  proportioni  di  mufica  £ur)'thmiate  può  fare  anchora  non  folamente  la  corporatu^ 
ra  di  ciafchuna  grande  edificarlo  ne  ciafchuna  fua  membratura  particolare  principale  ,  ma  fubfeguente  fa^ 
pra  dipoi  anchora  in  elTe  collocare  tutti  glialtri  menori  membretti ,  fatti  per  elTa  dittributione  3c  comma 
nicantemefura,  Si  ornarli  anchora  :  perche  le  facultati  mobili  quando  vn  luoco  è  picolo  non  è  lecito  Si 
collocare  vna  gran  cofa  che  occupa  &  impedifca  quello  ,  ma  tu  debbe  conofcere  che  (non  mcnor'  impor/ 
taza  e  fapere  occupare  l'aere  Si  fuperficie  terreftre,  8c  fé  per  la  fanlta  Se  còmoda  espeditióe  &  vrilità,quati 
ilo  le  diftanze  fono  proportionabili  d'una  voce  ad  vnaltra  dell'Armonia  collocate  &  annotate  :  che  an/ 
chora  quelle  minime  &  femiminime  voci  che  pareno  fragmenti  delle  proportioni ,  non  fulfeno  bene  ab^ 
bracciate  nel  ordine  dun'Canto  ,  non  fi  potria  bene  hauer'  dell'Armonia  la  gaudeuole  cócinità:  Coli  adfi 
que  le  faculta  noftre  cotidiane  poite  in  vna  cafa  per  noftro  vfo  humano.  fi  non  fono  di  inefura  d'Armo/-^ 
niaproportionate  al  noftromottiuo  effetto  ,  pocoo  ver,  niente  bellezza  farla  :  fi  che  vedi  adunque  quatt 
to  per  ogni  rifpetto  è  bene  à  fapere  la  mufica  allo  Architettore  ,  come  per  altro  modo  nel  quinto  libro  % 
carte.  ni.tratteremo.CTChe  non  fia  ignorante  di  medicina.  Creilo  Cómmandamento  anchora  e  molto 
bifogneuole  :  per  che  auuenga  chel  non  fia  necelFano  all'Architettore  faper  conofcere  i  celefti  afpetti  8i 
le  fue  regióni  fi  come  da  Vecruuiohaueremo  acar.17.non  dimeno  la  dottrina  della  'Phj'fica  dimoftra'fa 
per'  temperare ,  non  folamente  le  contrarietà  de  gli  elementi ,  jna  anchora  de  celefti  influxi  &c.Quefta  ac 
tifta  fetenza  fi  dice  che  fu  trouaca  da  Apollo  fecondo  i  Greci  fcrittori ,  poi  fucceffa  nel  figlio!  fuo  Efcuia* 
pio  ,  il  quale  Con  le  lodabile  &  operante  esperienze  la  ampliò  X  pofe  in  grande  eftimatione,  tal  che  {fu 
chiamato  Dio  della  medicina  :  il  qual  dipoi  fu  morto  non  dal  fulmine  come  hanno  fcrittò  alchuni  fabulo 
famente  ,  ma  di  fua  morte  naturale  :  quella  arte  fi  dice  elTere  Hata  interdetta  &  come  dal  mondo  dismen 
t/cata  per  circha  cinquecento  anni ,  che  parfe  ch'infieme  con  l'autore  Parte  manchalTe  :  Dipoi  Artaserse: 
par 'che  la  produccffe  a  luce  per  Hippocrate/  cioè  figliolo  de  Heraclide  &  ihenerete  il  quale  fé  dice  che  fu 
del  fangue  de  Hercole  di  de  Efculapio  corno  fcriue  Sor  ano  degno  hiftorico.iMa  vedi  ■plynio  nel  libro  Setti 
moa.fó.capitoliqualcofidice.  GliEgiptii  vogliono  hauer  trouato  la  medicina:  Altri  vogliono  che  fulTe 
trouata  per  Arabo  figliolo  di  Apolline  &  di  baby'lone.  Ma  l'herbe  &  emedicamenti  Chj^rone  figliolo  di  Sa, 
turno  Si  ài  Phiilire:Ma"Creóte  Agi  Igétino  i  Sicilia  f  rouo  la  empiri'ce/cioè  la  medicina  per  esperienza  co 
me  Pl^rflo  Scriue  nel.xxx-perche  Coìnelio  Celfo  nel  proemio  del  prio  diuide  la  Medicina  i  tre  fpecie  cioè 
ftHTixHV  per  dieta  curare  *aft<axtuTTxHi' cioè  potionaria  pers/roppi  &  xt'pb'^'f'i'ìxHi'  dcla  cjrufia  Hy^p 
pocrate  ordino  la  Clinice /cioè. idare  a  vifitare  Si  curare  ordinataméte.  fly.  achora  a  li.7.ca.f  ó.FGdere 
il  rame  &  tcperarlo  trouòLj^dio  di  fcidia  Si  fedo  Theophrafto  de  la  di  Thrygia  la  fabrica  deLrame,alchu 
ni  attribuifcono  a  Calibi:alchuni  a  Cyclopi.Hefiodo  a  qlli  cfi  1  Creta  furono  chiamati  Dattili  idei,l'ari£ 
to  trono  Ericronio  Athenicfe  &  fedo,  altri  Cephico. Cadmo  trouo  l'oro  &  come  fi-fóde,nel  mòte  p.igeo: 
Altri  dicono  Thoas  Si  Eadis  in  Tanchaia.  o  veramète  il  Sole  figliolo  dell'Oceano  al  qle  Geltio  attribuifce 
anchora  la  inuentione  della  medicina  ,  or:  del  mele  Sic.  Adunque  farà  gran  beneficio  all'Architettore  Si  p 
fé  Si  per  altri  quando  egli  sappia  conofcere  la  qualità  delle  terreftre  fituationi ,  Si  le  specie  dell'aere  Si  del 
acqua  ,  &  gli  celefti  climati  come  fimilmente  dirà  vetruuio  la  proprietà  de  pafccti  animali  p  i  frutti  the  in 
queluochila  terra  flc  l'acque  generano  :  &  per  qual  caufe  creano  le  infermità  &fanitapernamral  tempex 
ramento,  &  cofi  molt 'altre  cofeche  lafl'amo  per  non  molto  alongare ,  pofcia  che  nelle  vetruuianc  iettioy 
ni  fono  manifeftate  CChe  babbi  cognitione  di  legge  ciuile.  Quefto  comandamento  farà  di  grande  vtiJi/ 
tà  :  per  che'non  folamente  fapera  la  pratica  delli  ordinati  oSicii  ciuili  delTe  Cittati  i  quali  oue  farà  biso  y  > 
gnò  ,  l'Architettore  per  fé  medefmo  potrà  operare  né  termini  occorrenti  dell'Architettura  ,  tanto  per  gl£ 
edificii  quanto  anchora  per  le  limitati  oni  da  vicini  a  vicini  Si  fi  de  ciuili  come  rufticani  Si  de  Campi  :  o  ve 
ro  a  conducimenti  dell'acque  per  le  polTesfioni ,  0  ver  per  le  republice  ciuili  o  veramente  de  caftelli  o  ve 
ro  a.nchora  le  particolari  diftanze  delle  cafe  appreifo  alle  fortezze  delli  principii ,  over'delle  acquifitionf 
délli  alluuioni  Si  Infole  date  da  i  fiumi  :  fi  come  anchora  ha  fcritto  di  quefti  occorrenti  cafi  lo  predarisfi.» 
mo  dottore  di  Icggge  Bartholo  de  falTo  ferrato  ne  trattati  di  fluminibus ,  fery-beriadis  ,&  di  alluuione. 
anchora  di  infula  ,  ài  anchora  di  alueo  &c.  Lequai  cofe  il  primo  comentatoredi  'vetruuio  dice  etferglt 
accadute  l'anno.  i5"iS.  elTendo  nella  Citta  di  Afta  pompeana  incópagnia  de  darisfimi  dottori,  Alberto 
Bruno  ,  Hieronj'mo  Buzo  Sc  illuochotenente  di  MelTer  louanne  di  verasiis  dottore:  &diuiseno  lo  allu^ 
uione  dato  dal  fiume  Tanaro  già  ;.mòlt  'anni  paflati,  Si  quelle  geometrice  lettioni  apperfeno  ,  &  termf> 
narono  quello  che  più  la  terreftre  figura  imprelfa  dimoftraua  ,  quafi  era  circulare  chehaueua  congionto 
alli  predii  primo  del  hofpitale  dclFa  republica ,  &  de  molti  altri  gentiPhuomini  :  Finalnreute  quello  del 
fìobile  dottore  Giouanni  di  v  erafii.  l'er  le  quai  diuifioni  di  Geometria  ,  fare  diligentemente  intra  il  pia^ 
no  Si  gli  boschi  Si  prati, compiantare  ferono  li  pali  diritti:  alla  linia  amusfia  del  pixidale  di  ramo  entro  la 
quale  pixide  nelonghi  iScsuttilisfimifori  risguardando  fi  come  p  la  figura  s'è  dimoftratonel.S.lib.ca.  fC 
co  lachorobate ,  il  legno  della  quale  hadifoprala  lettera.  A. &  cofi  elTendo  tutti  quelli  a  chilo  fi  dero  Pi- 
nole parti  di  clTo  alluuione  che  ingiuftamcte  età  diuifo  p  la  loro  volontà  Si  non  ragione.  Adunque  vedi  di 
guata  chiarezza  &  pace  è  l'Archirettoce  che  fa  conofcere  le  regale  di  legge  8i  le  refpofte  date  a  chi  ha  prò 


CAPITOLO  PRIMO  6 

pofte  le  fue caute  alli  lurls  confulti.  vetruuio  hi  Setto  rlprpofte  &  non  fentenze  :  perche  nieoLò  è  ftare 
all'arbitrio  de  buoni  huoniim  che  a  vna  fentenza:  per  che  hauemo  che  dir'  la,  verità  in  fronte^'parrurifce 
odio  .  imperho  Achille  dicendo  il  vero  ottefe  Agamennone  me.  Et  quelli  adunque  che  faperanno  honefta/' 
niente  quato  appartiene  a  faper'  dicidere  le  controuerfie  che  pofTono  forare  in  queftc  cofe  dell'ofticio  di 
lo  architettare  ,  esfi  ottimi  saranno  a  accorrere  &  aiutare ,  cofi  i  litiganti  quanto  anchora  ignoranza  del 
le  leggi  :  perche  anchor'  ci  edate  fiano  accio  fi  viua  in  pace,  non  dimeno  luna  legge  è  meglior  dell'altra 
pur  fono  Hate  allegate  tutte  Si  p  vjrie  oppinioni  &  immag.nationida  alcuni  Dottori  auerra  ch'vno 
giudxa'-à  taJLhora  fopra_  cofe  allegate  ,  ma  per  vnaltra  oppin.onechilasaperacduceresara  megliore& 
lemouerà  l'altre  che  fatano  taluolta  cùceffe  &  date  pfauorc,  o  vero  a  cópiacza  di  alchun'male  Arbitrò  o 
cómiDTario ,  p  alchune  cofe  inlecitamente  occupate  ic  vfurpate  :  conciofia  che  nefluna  cofa  del  mondo  qua 
C ,  fi  poffeda  fenza  ragione  :  nella  quale  anchura  non  gli  è  vetato  il  modo  che  n3  fi  polFa  litK'are  Ma  e  cer 
to  che  quelle  vane  lentenze  in  legge  non  hauengono  fi  non  per  fraude  o  per  ignoranza  de  linrerprere  per 
che  in  nel  corpo  deli  digeftì  che  furo  al  tempo  de  luftiniano  correcti  &  raccolti :non  e  alchuno  cóttario  ne 
rimile  :  fi  fanno  bene  esponere  :  per  le  quai  cofe  dice  Arinotele  nel  fecondo  della  Politica  ,  ie  l^ggi  inho 
nelle  benché  grandemente  fiano  in  vfo  lecita  cofa  è  di  cancellarle  Si.  torle  via  :  niente  di  meno  dilfe  anjno^ 
ra  elFer 'meglio  giudicare  fecondo  le  leggi  Si  f^ccnùo  le  lettere  che  di  fuo  proprio  fapere.ne  e  detto  ancho 
raàcarte.ii.lettera.iVi.  CChehabbia  Aftrologiaàcogncuhi  le  ragioni  del  cielo.  Tudtbbi  faper  lettore 
che  vetruuio  ha  trattato  tutte  quelle  faenze  a  l'Arcli;tatort  necelTarie  indubbitatamente.  Ancrota  'io  > 
uà  affai  quella  faenza  alli  buoni  Architettori ,  de  qii  giouimtnti  è  necesfita  :Ma  vetruuio  esprelfantente 
dirà  in  quefto  primo  libro  a  carte.it./(c  anchora  per  ^jlaitn  ieguenti  in  fpecie  diffuramente  nel  nono  li 
bro.Ma  alprcfentevetruuiomiuaifeftaedicecon  ragioni  kcaufe  per  che  conuiene  che  l'Architettore 
habbia  le  preditt^  dottrine. 

C L'Architetto  Conuic  che  fappfa  lette 
L'Architettoconmen  chcl  fappfa lerrtreacco  che  ^So?^^,;fZ^^\,!^r^ 
con  II  racoglimcnci  di  molti  Icricti ,  polla  rar'piu  ter  kttione.CAccioche  con  gli  racogUme 
ina  la  memoria.  Dipoi  hauer'  la  fcienz?  della  Grao    "  '^'  "'°'"  ^""ti  o  vogUan  dire  "cm^ 

1     j             •      I        •     r    •!                    rr          •  rt  mentarii/cioe  annotationi  fatte  in  bre 

phida ,  accio  che  più  tacilnience  polla  a  cialchuna  ui  capitoli  delle  cofe  di  che  fi  ticn<;  fcrit 

cofa  che  voglia  con  gli  dipinti  CSSempi  dar'la  foM  'a  memor  a  ,  p^r  la  qualbcn  che  fia  co 

ma .  Ma  la  Geometria  molti  aiuti  porge  a  l'Archi.  bTc"qu\t méSe'S^^^^^  /ft": 

CCCtura  •  Et  primamente  dallo  Euthygrammate  del  dere  largamente  commeinciando:  qua 

Compaflb ,  ha  pigliato  lo  essercitio:  dal  quale  gran  ^fS^:^;^^::cS^^ZSÌ 

demente  con  più  facilita  gli  dilegni  de  gli  edincii  ii  ci ,  o  ver'che  nei  proemio  settimo  jiy 

fanno  nelle  aree  t  le  diritture  delle  linie ,  &  le  nor^^     l^u r^A^^'"''"!,'^'.""  ^^  ''"""^^^  ^^  ^ 
,,.--.,  ,'  pHIDA/cioedil  disegnare  ne  detto  a 

me  ,  &  arcopendoh  ifimilmenteperlaprospettiua     carte,  f.kttera.cfi  come  lo  primo  coy 
negli  edifici!  da  certe  regioni  del  Cielo  rettamente  ì    mentatore  di  vetruuio  dice  che  nella 

a   Z.' r         J  Tua  patria  fi  difegna  co  vno  iftrumcto 

lumi  U  COnaUCOno .  chel  chiamano  Graphio  ,  &  da  noi  Te 

rogini  come  da  più  altri  è  chiamato  iti 
le ,  quefto  fi  vfa  fopra  le  tauole tte  d£ 
bofTo  fotiU  con  poluere  d'olTo  abbrufciato  fopra  effe  col  fputo  in  olTare  doue  fopra  poi  loperamo .  Cofi 
con  effoftj'le  odi  Argento,  odi  Rame  ,  odi  ■piombo  difegnamoo  nella  carta  comuna  o  nella  carta  pec 
Cora,  o  vero  in  altra  cofa  :  fi  come  fa  ]  a  calcina  impalata  colcarbone  macenato  o  ver  paglia  brufciata 
intonacata  o  vuol.dire  smaltata  con  effa  qlehumida  fincrofta  fopra  la  polita  parete ,  doue  ii  pittori  pra^ 
_tlcamente  fogliono  con  elTo  Ryle  o  di  R  ame  o  di  Ferro  far  figure  .s^  fiori  come  fuffeno  opere  de  drappi 
Adamafchini  ,  8i  quefto  nominamo  sgraphiarc  :  Ma  fi  la  lifciata  calcina  non  farà  più  che  la  parete  bene 
eguagliata  la  fuperficie  fua  dalla  inenuta  poluerèza  in  fuperficiale  cadidezza  che  fupera  la  sgraphita  fcher 
nifuracomeil  corame  masfime  delle  pcUiccie ,  chevfano  perla  ifatia  é  giouanetri  villani  nel  tcpo  de  l'in  yjaAu 
uerno  ,  ma  queftc  cofe  dal  tempo  fon  tolte  prcfto  di  bellezza  .Et  cofi  vedi  come  rf»<pu  figniSca  Scriuere,  j,  „  ^ 
difegnare,  ^  dipingere .  CMa  la  Geometria  molti  a'uti  pòrge  a  l'Architettura:  GEOMETRIA  qfta  ha  '-"'^^^^"'5 
uemo  esporto  àcarte.f.letfera.D.ql  fia  la  fuaimportanza.  C  Et  prima  dal  buon  mefurare  &girardelcó 
pairojCompalTo  da  latini  èiiftrumento  chiamato  Circmus ,  da  alchuni  anchora  ànoiilchlamamo  fé  /^ 
Ito  :  p  che  qfto  iftrunittò  fabrile  fa  chelcircolo  fuo  di  qkinchc  q'ntita  fi  fia  sempre  mesurandolo  fi  cópone 
in  fei  volte  di  fua  aptura  la  circófcrenza  fua',  bene.giuftisfimamcte  diuidcdo ,  &  cofi  p  fei  niezi  diametri 
fi  circondi  ogni  circolo  :  Quefto  fefto  o  che  vogliamo  dire  compaffo  hauerlo  p  l'ufo  dell'arte  trouato,  fi 
diceelTer  ftato  Dedalo .  Leggi  "Plj'nio  nel  fcttinio  libro  àf  6.capitoli  :  per  che  di  qfto  fa  mctione ,  &  cofi 
dice .  La  fabrica  del  legname  Dedalo  &  in  qlla  la  fega  ,  l'afcia  ,  l'archipendolo,  il  fucchiello  la  colla-CoI 
la  da  pietre  &la  squadra  :  ma  l'arco  il  liuello  da  porre  Ipiano  pfetto  ,  &  il  torno  ,  8i  la  chiauc  The odo-y 
ro  :  Samio  le  mesure ,  &  i  pefi  Phidone  argiuo  o  veramcte  Palamede  come  più  tofto  crede  Ccllio .  Hora 
fia  il  Sefto  ftato  trouato  da  chi  elfia  che  più  necetTarto  è  ftato  alll  mefuramenti  di  geometria  ,  ?i  profpet 
tiua  che  a  qualunque  altro  iftrumento  Ila  :  petche  con  elfo  fi  mefutano  cotte  le  limali  -  dimoftracioni  &  ie 


LIBRO  PRIMO 

angiijarie  cole  alle  quali  li  expetn  le  terminarfonf  delle  lime  8;  dtuiRotil.  Adunque  p  meglio  luddare  il  gre 
co  vocabulo  %\/>\jrpctf.i,cn,jw.  concio  (ia  che  la  lettera,  r .  greca  in  apertione  eli  ere  di  angulane  finirà  p  qfto 
Marnano  Capelia  nelle  Tue  disfegnationi  di  geometria  coli  dice:  Ma  qusidok  lime  dentro  da  Te  parimcte 
,  tengono  l'angiilo  3i  che  Parano  (tate  dirizate  ,  farà  detto  Direttilinio  angolo  che  e  greci  t'"9«v  p  «f/'o»  :  da 
i  qli  vn  Direttilinio  farà  caufato:  Ma  Tappi  lettore  che  più  Ianni  haueniotrouatohauer' detto  EVTHry 
CRAMIS.  Ma  i*J*'i*.  cioè  retto  &  if^i'fH  cioèlinia  quafi  rettamente  che  conduce  le  linie .  Hora, 
ri  accoderai  a  chi  ti  piace  che  altro  che  fecondo  esporto  hauemo  non  ne  pare  che  fignifichi  in  ^ 
ftoluocho.Adiique  Vetruuio  non  intede  altrimenteche  dal  buon  mefurare  del  Sello  fi  transportano  de  pu 
to  a  punn  tutte  le  linie  che  fono  bifogncucle  adar  forme  all'opere  che  fare  intcdemo  :  &  p  che  fi  elfo  me/ 
fiiratncto  di  far  ca  minare  il  Sello  varia  pure  vn  minimo  fpacio  o  ver  piito  ,  certamente  el  falfifica  la  for 
ma  adattata  della  figura  :  &  tanto  più  quàto  è  maggiore  la  moltiplicationc  p  la  in  equalita  de  punti  co/ 
me  è  notisfimo  alli  expern  liniatori ,  di  che  fpecialmente  fono  li  TProfpettiuì.C  Dal  qle  grandemente  con  ' 
più  facilita  gli  difegni  de  gli  edificii  fi  fanno  nelle  aree/cioè  fupficie  terreftre  o  fpacii  apianati ,  ne  i  quali 
intendemo  fare  le  diretture  delle  linie  con  le  NORME,  norma/cioè  quella  che  volgarmente  dicemo  sq  / 
ara  iftrumcnto  fatto  come  anguto  retto ,  di  ferro  ,  o  ài  legno  ,  qle  adoperano  II  muratori  Ci  Scarpellini  . 
diquadrosaiTopdirizaretelnie  CEt  Arcòpendolo/ciocqlloiftromentochefidiceil  Lineilo  di  legno  * 
fatto  di  regole  ,  Regula/cioèarcopendolo  fatto  equisgularmcte  óe  nel  mezo  di  esTo  col  filo  collocamo  il 
Cathrtae  perpendicolar'pfombo  ,  nel  mezo  del  quale  A  rcopendolo  dimoerà  nel  fin  del  buco  carhetamentc  conio 
la  linea  a  mouimeto  8c  punti  lesfcre  equale  ,'k.  in  equair  Sr  limportanze  delle  linie  :  Del  qual  notisfimo  iftrumcto  da 
pionibo..j  operare^  n'habbiamo  fatta  la  figura  fopral'Amusfiodi  marmo  a  carte.  j4.  &ropra  la  Chorobate 
8c  con  qfto  fi  puo  vfare  in  ogni  cofa  da  fare  eqle ,  o  ver  linie  d'aiere  che  fiano  rette  &  dirette ,  nel  qual 
fia  neceiTario  tirare  alchuni  iportanri  liniamcnti  p  terminara  o  ver  continuata dillanza  :  X  cofi  per  qutlle 
due  lime  potrai  accon  pugnare  contenere  &  parimcte  fare  p  retto  o  ver  diretto/cioè  p  piano  ellefo  &  p  li 
nia  api ombo/gLàte linie  che  vorrai,  fatteparimenre  CTSiniilnìcterer  la  "Prorpettiua  o  vero  che  voglian  " 
reOptica  :  di  afta  nehibbiamodifopra  detto  à  cai  te  f.lttera.E.laqleanchoraè  cópagna  della  fetenza 
Gnomonica  ,  fi  Conducono  alchunilumi  con  ragione  Ja  certe  region'  del  Cielo  doue  condurti  fono  retta/ 
mente  i  lumi.  Ben  d/ce  il  vero  vetruuio  pche  la  natura  non  da  ccftamcte  la  luce  Te  no  p  lo  curfo  del  Sole/ 
cioè  dal  Leuanre  elliuo ,  in  fino  al  Ponete/Zìe  pcio  talhora  alchuno  puo  ad  vn  fuo  vicino  dalla  regione  d£ 
Settentrione  far  che  egli  anuira  8i  chiuda  vn.i  qualche  fcneltra  o  vero  altri  risguardamenti,  quando  p  al-» 
tro  luocho  puotc  egli  hauer  la  lucce  viua  :  8i  fi  quello  Ita  rcnitcte  gli  puo  elTer  fatto  con  ragione  vno  anti 
muroilqualei  Greci  chiamano  aSitriv.  &  i  latini  paliprando:  p  il  modo  ch'èconftituitò  dalle  publice 
Ifggi  »  o  vero  fiatuti  delle  Cittan .  Ma  ancbora  quando  è  p  ben  vicinare  :  concio  fia  che  dato  vcgha  dalle 
regole  delle  leggi ,  qlche  a  tè  non  noce  &  ad  altri  gioua  ,  facilmente  è  da  concedere  :  s'il  cielo  del  palco 
farà  alto  dal  pauimcto  fino  fotto  à  efl^o  palco  o  vuol  dir'folaro ,  da  cinque  braccia  in  fu  fiano  fatte  le  fc/ 
fctftre  ,  accio  non  fia  facilità  di  fallire  Topra  a  vno  caffone  o  vero  altra  cofa  ,  a  vedere  in  cafa  o  vero  hor 
to  del  vicino  :  Et  effe  feneflre  fi  polTon  fare  anchora  tanto  pili  lònghe  quanto  fia  la  capacita  che  rcndcua 
l'aere  d(  prima:  ac  quello  non  ne  pare  che  fia  da  risguardare  altrimenti  alla  longa  vecchiezza  &confuetu 
dine  :p  che  fono  fiati  fatti  gli  diuidimenti  de  muri ,  -Se  delle  fepe ,  &  fosfi  ,  da  vicino  a  vicino  :  accio  che 
viua  ognuno  libero  a  ficuro  in  cafa  fua  ,  ^  fopra  fi  fuo  Sic  Ma  accadìdo  che  nclli  edificii  fia  alchiin  luo/ 
co  rriolicato ,  facendofi  tenebrofo  o  pur  di  luce  debile ,  conuerra  Papere  alluminare  p  alchuni  luochi  da  al 
ro,  fi  come  dice  ilprimocoinetatoredi  vetru. hauer  farro  il  Puopcettore  Donato  cognominato  Brama 
teda  vibinonellaPa^rallia  della  chiePaPacra  di  Santo  Satiro  in  Milano,  gli  quai  lumi  del  Sole  dal  alto 
diPcendono  :  anchora  fi  può  fare  che  p  reflefione  cclelle  dalla  viua  luce  dal  incontro  p  ella  refiefione  oppo 
{la  "ìi  inrertenuta  in  qualche  parte  atta  a  far  quello  effetto  :  o  vero  Papere  diuaricare  o  vero  PcanParc  al  / 
chuna  apertura  che  jolTa  farà  entrare  elTa  luce  ,  fi  come  Pono  lucelli ,  o  ver  che  vogliam  dire  le  balefi^rie/ 
re  che  fi  fanno  Popra  gli  reta  ,  daefl"ono  lume  entro  a  vn 'altro  Pecondario  o  vero  inclufo  luoco  nel  mezo 
de  i  doi  ,  quello  ternario  luocho  conuien  Papere  per  fimil  modo  alluminarlo  &  con  giintonnachati  8i  im/ 
biancamenn  Popra  le  pareti  integre  :  i  quali  fono  facilisfimi  Bi  megliori  à  pigliar  la  luce  del  di  a  della  noe 
tecfi  p  lacandidezzadellaPupiìcie  facilmctes'imprimelaluce,  ficome  accadep  ianeuequal  volta  che 
lieta  Ita  Popta'l  terreno.  Quando  adunque  esfi  luochi  hanno  preso  quel  reflelTo  ne  rendono  tanta  luce  che 
ne  Patisfa,  &  esfi  rtnchiufi  luochi  Pono  Tempre  tcperatl  dalli  ellremi  del  anuaPvarlatione  del  tempo  ^  cor 
fo  del  Sole:  Et  alcuni  di  noftri  Cittadini  da  certi  tempi  in  qua  in  alcuni  flretti  vicinati  Jt  che  hanno  alti  gli 
edificii  &  muri ,  o  ver  circondata  luna  ftrada  dall'altra  ,  quelli  non  folamente  Pon  Tempre  per  la  acciden/ 
za  ombrofi  3c  malenconici ,  ma  anchora  non  Pani  «  contaminati  di  aeri  frigidi  &c.  j.li  hanno  imbiancha/ 
si  di  fuori  le  mura  de  luno  .Hi;  l'altro  vicino  ,  cofi  alla  contrada  porgono  leticia  ?i  a  èsfi  medesmi  &  alli  vi 
^  andanti.  Et  perciò  conuien  Papere  la  fcienza  della  "ProPpetiua  anchora  p  molt'altri  cafi  vnuierPali  .Si  parti 

culari,  i  quali  taluolra  all'improuiflo  accadcno  :  8i  non  Papendo  diTcernere,  parranno  proprio  effer  con/ 
fufi  &  oTcnramente  parlare  ,  St  perPeuerando  ftar  come  nell'oscura  tenebre  :  delie  quat  cole  i»  quello  U.^ 
oro  ne  diremo. 

CEt  mediante  la  Aritmetica  quanta  i« 

spefanegli  edificii  fi  fonPume/cioeqn/     _  ,.  „  .  .  .  ,  r    r       if-    J-c 

ta  vniuerPai'ta  di  coTe  fi  può  conPuma/    Et  mediante  I  Artcntiiprirs  q"anta  Ipela  nelii  edin* 

re  in  edificare  Pecondo  l'edificio  cheft  eli  fi  confume  «T  IrnasonJ  rll-  mefute  fi  dichiara 
propone  di  faie  checonfiderare  &  Pa/  o.  i    j-or  -i-         n-'juc  •  i 

pet'fi  può  s  mezo  de  i'Aruhmetica/    no  J  8C  Ic  diiDciU  qucftioni  delle  bynitnetric  con  ia 


**-l 


LIBRO  PRIMO  311 

fazione  della  Geomf  crìa  &  Metho  Je  fi  trousno^     t'c^  la  pratica  dei  abbacho  i  fare  Po 
Ma mol^.  hmorie  gli  fa  bifogno  hauerVognofciu    SS^Ju^^rÈcSaSm^tf ^^ 

tO  ,  chcr  fpf  (Te  wolte  molti  ornamenti  nell  opere  gli      nel  eftiemo  fine  produtta/Come  di'©  > 

Archicf ,to.i  diTeanano ,  da  quali  ornamenti  per    p"  à carte. y.iertera.  F.  detto  hafabia^ 

,        Il    ,,.        Z'  .    i,.n  •  j  LL  mo.Et  per  CIO  gli  Architettori  o  altri 

che  gli  babbl3not<<rtI  ala  Percontann  debbano  ren^  reftauratorichehaueranno  hautoro^ 

de r'Id  ragion?  i  come  ^\  alcuno  le  Stame  di  marmo  P!"  ,^?  ^Inmi  aiiocarori,  o  ver  patto 

didonneSroIareleqnalirono  chiamate  Caryatidc  fe^'^are -XTchVgh^'ab'^^^ 

per  Colone  ponera  ,  8C  difopra  le  Menfolc  &  CoM  operare  altri  per  giornata  guadagno, 

niclni  cnUnfhfra   a  i  rcnrati  enfi  oe  renda  lara!7in<>       uolmente  ,  o  vero chel  patrone  dia  o 
iiicioi  couocncra  a  i  pcorati  con  oe  rcnaa  laragioe,     ^^  fjj„p  j^  materie  della  fabrica  o  ve^ 

f  o  altre  cofe  da  oparfe  :  ^  fi  nò  pógano  fé  no  le  manefarure  loro.  Certamcte  qfto  ne  pare  necelTario  fia  \ 

sapere  pei-  Arithmetica  :  fi  anchora  per  manifeftare  le  ragioni  delIeSVMETRIE/'cio^quefto  vocabuloè 

grfco  &  benché  come  dice  Tli^nlo  non  fia  in  vfo  appreffo  de  latini  nientedimeno  fignifica  la  procortiona 

bilconmefurationedillintacon  rumcri  in  diuerrequantitatiSf  particelle  ,  le  qnai  tutte  appreHe  infieme 

ripigliano  ?i  raformanò  tutta  la  fua  integra  quàtitade  ,  che  eifa  cómenfuratione  noi  diccmo  li  bracci.  Se..         .; 

ancfior  piedi ,  iV  deti  o  vero  once  ,  che  in  esfi  scompartendofi  (ìdiftingoono  ordina  riamenre:  comedire^ 

mo  3  carte,     per  che  qfte  cofe  polTono  'n  se  producere  alchuna  difficil  quiftione  p  la  equals  tà  V  inequali 

ta  :  Smaslimequadofi^confumano  co  numeri  rotti  &  integri  «f  ponce  ,  Sf  patri  d'oncc  :  «Vquato  più  t 

maggior  qtita  d'integri  &  rotti.tàto  più  e  maggior  fariga, «bicorne da  efTe regole  di  Aritmetica  potrai'ha 

uere  via  le  difficulta  cne  talhora  occorreno  in  qfte  Se  nelle  ragiói  di  Geometria  fi  hàno  facilnr.cte  co  le  ME 

THODE/cioècólebreuc  vie  o  vero  naturai  ragiói  :  comesaris  p  la  viadelalgiorala  ifledaEucUde  pof 

bauere:S:anchora  da  Frate  Luca  dal  Borgo  San  ?^epclchro:Ancl  ora  iV.cthode  manifelteremc  i  car. 

ler.    CMa  molte  hiftorie  gli  fa  bifoguo  hauer'cognofciiitò. Difopra  à  carte. C.lerrera.G  e  narrare  quato 

d'hidorie  f porta  fapere:  al  prefente  vettu  dice  la  caufa  t  fi  con  breuita  aUegsrerncte  narra  l'hiRoria,  dò 

de  fon^cedute  le  Colone  c5  Caoitelli  cognominati  CARYATIcbcda  gli  Architettori  C6  grande  cóiìdera   Carfatì  I 

tiene  furono  fatte  p  ess2piodeglialtri  popoL  ,oip  far  p'"cuerare!a  magnanimità  a  esfi  G'-eci  :  come  fa^  citte.  8. 

ria  anchora  raccordare  de  cai!  fimiLf  che  fono  oc-orfi  all'età  nodra  p  molti  ftratagemati/rioè  aftucie  /  à 

varii  duci ,  a  Capitani  delli  essetciti  armigeri  nelPlralia,fimilmcte  se  n'habbia  a  saper  rédere  la  ragióne, 

CCome  fi  alcuno  le  ftatue  di  marmo  di  dinne  9to'  techiamate  Cariatide  p  Colone  penerà  ^c.E  da  fay 

pere  che  gliahrichi  dipoi  la  fua  nobibtadelfabrlcharelecare  loro  di  legname  co  vari!  ornamenti  rntagL» 

ti,  cóprehdendo  ch'efTe  Colone  di  legname  o  vero  arbori  come  la  natura  gli  hauea|)dutti  ooffi  p  Io  drit  .*. 

to-,  pio  gr..ue  ptfo  che  qdi  alcótineuofufteneuano.o  di  focto  o  difopra  fi  frsgeuano  allicapi  U>rov&p 

tale  aperture  gii  posero  alcuni  ornan)«  ti:  come  a  car.c .lettera  K.diremcPer  chi  da  qftiimirato,  Se  nef/ 

le  Colone  di  marnio  come  in  4I'e  di  legno  alli  Capi,  odi  ferro  odi  rame  gli  cerchio  vero  anelli  medes.^ 

mamcrepo'"oro.  Ma  alcuno  de  gli  Architettoti  cóorendcdo'la  natura  della  mnteria  de  legname  di  defitta 

neruoiitao  vena,  «e  facile  alloifenderfi  tlacdofiC  corneranno  anchora  d'alcune  forti,  di  dure  pietre  « 

marmi >Ihora  à  fchifare  vn  tal  vitip  p  Io  rrauerfo  della  vena  gli  posoro  vn  tronco  di  legno  fi  qle  adatta/  r 

to  in  opera  è  chiamato  Mutilò  ,  che  in  alcun  luoco  fi  dice  CaJaftrello  ,  ben  che  d'alcuni  altri  come  da  n  r>£ 

p  MESi"JO  LA  fi  chiama  ,  ?i  di  qfti  anchora  fufano  fotto  li  capi  de  ttaui  p  concordia  della  groffezza  del 

inuro:p  che  alcuni  eftimanoche  fia  ornaméto  del  traue  come  the  lamonii.COR  NIC  IONI  ,  diqftiespo 

nertmo  nel.T.lib  à  car.^f.  Letti  ra.D.X  in  altri  luochiche  Vetru  pure  gli  ha  chiamati  Corone    (n  quefte 

^len^o!e  fi  foleuano  nel  mezo  *^criuerc  o  vero  fcolpire  alcune  rofe  memorande  «  breue  come  Tana  il  no 

me  di  quelle  CARYATE,5f  de  Perfi  ,  chefi  poITon  vedere  nella  fegucte  figura  i  carré  R.Ma  quelli  erano 

comefimiimcre  fi  cófermano  alcótinuo  fportare  ìfuor  dell'  humilecafe  &  fua  ti  edifica.  Si  come  nel  pre-« 

fente  achora  ftino  li  Tortici  dela  vecchisfima  Citta  di  Mutina/cioc  Modena/^  di  molte  altre  Citta  ^  ter 

re  che p  l'Italia  fono,  qfteftanocógiótecó  li  capid'esfi  trauiicauigliatio  verd  p  reciafchunefeparate, 

ma  fono  gli  capi  de' traui  pol^i  itrauerfo&lcMcfoleàliniafi  cócordano  alaxeo  verchedicemofufopo 

fto  alcétro  della  Colóna  terretra/cioè  qdra  o  di  più  catoni/che  s'aprouano  fi  so  b£  collocare  col  Terpcdì 

colo/cioà  linia  apióbo/fle  Libella/cioe  [piano  pfetro/il  che  alchuni  Archircttori  al  Dorico  modo.chi  al 

Ionico,  chi  alCorp'nthio.chi  al  Attico  &chi  al  Thofcano  p  più  aggióto  ornaméto  hano  foprapofto  aW 

Capitelli  effe  Méfole  :  Nò  maco  difotto  alla  Colóna  béche  fulfe  anchora  tal  volta  alcune  fubftrutte,  alcu> 

ne  di  tróchi  Mèfolati  so  porti,  accio  c'haueiTe  più  piano  il  fermanxto  col  muro  di  fotto  nel  fódamèto  :  & 

achoradallhumorofità  della  terra  co  facilita  nG  fi  corrópelTe  lacoli;na..ViniilmrtefoptaIi  murellidi  Ma 

toni  doue  (lillano  l'acq  de  tetti, gli  poneuano.Ma  fatti  qfti  p:atamcti  di  colóne  dipòi  nel  baffo:  .S'opra  ef.» 

fc  Mcfole  pode  ipiano,  gli  poneuano  gli  traui,  U  cigeuano  effe  habitatiói  ftrettaméte  cu  diligcza  qnto  le 

parti  Har  poHeuano,  Sotto  a  luochi  o  ver  d'alfe  o  di  muraglia  le  pareti  diuidcti  p  li  fodi  fódamcti  Ar  p  la 

leggerezza  del  legname,&  delle  pareti, fatte  di  gelTo  o  di  canne  co  tomèto  o  ver  de  graticci  icretati  pur  co 

tométo  nópmeuano  itrauf  alpiegare.tTA  tpcótati.cofinercdalaragióe.  PERCONTANTI/ciocdimS 

dati,  0  vero  l'terrog.iti,  p  ciò  che  pcótari/cioè  che  è  tato  comune  qnto  il  dimadare /alcuni  altri  Voglio  y 

no  che  pcótarl  fia  detto  da  qll-o/cioè  qllo  il  qle  e  cunofo,  che  particolarmfte  d'ogni  cofa  dimade:Et  ner 

ciò,  alh  pcótàti/cioè  a  gli  difiderofi.Nictedimeno  glia  me  paje  vera  origine  che  fé  dice  da  li  grfimatici  cR 

pcótai  i  fia  telare  &  domadare  ma  nò  molto  curiofamcte  pciiftari  p.u.llia  p  dimadare  co  dllìgèza ,  p  che 

gllo  e  tratto  da  cóto  ptica  co  la  qle  li  nauiculari  ptètano  il  palfo  o  laltezza  dekc^.  Et  quello  fiutati  vo» 

g^/ono  fia  deiiuato  da  cfi^lis  qfi  pcdtla  ire,  Se  qucilo  e  vera  ragione. 


IIBRO 


r**      -   t^. 


PRIMO 


CCary'a'Cftta  del  Teloponesso.  voIcJo  vefmufo  in  qfto  fuodio  rèHdere  la  ragione  per  che  gli  ArcKiret- 

tori  antichi  conft/tuirno  fotte  gli  edificii  publiciCdoue  dipoi  s'uforono  le  colonne  :)  (latue  ò[  donne  chia^ 

Cary'ati  /    mate  C  AR  YATIDE.  Narra  che  hauendo  gli  TPerf?  guerra  con  gli  Greci ,  gli  Carj^ati  tra  tutte  Talùe  Citta 

cioè  popò    tideUgrecia,rebellialialor'grecanationeCONS'ENTr/cioefeconcordoronochehoggidifi  dice  far 

li  di  Car/a    lega/a  quella  guerra  &  aiutorono  gli  Terlì,  Et  elTendogli  Greci  glori ofamente  liberatifi"  con  la  vittoria. 

della  mortale  &  fanguinofa  rotta  che  haueuano  già  data  alli  Perfiani  fi  vnirono  tutti  di  comune  confi  x 

glio/cioèconucKationevniuerfale  delle  regioni  iofo/ff  come  al  prefentei  Signoti  Sueui  o  vero  Eluetil 

cioè  ^uizari  dicono  far  dieta,  roppe/ 


Stole/cfo 
e  habiti  eh 
richiedenó 
molti  altri 
ornamenti 
&  dgne  co 
pagnie  fi 
come  era 
appreiTo  / 
deli  Ro// 
mani,  i  q^ 
li  haucua" 
no  in  vfò 
di  portare 


Carya  Citta  d?I  Pcloponefib  co  pli  Perii  inimici  co 
fcnti  centra  la  Grecia  i  dapoi  gli  Greci  per  la  ritto  -4 
ria  gloriofa ,  aliberatì  della  battaglia  »  per  comune 
configlio  roppero  guerra  a  gli  Caryati.  Et  cofi  prc^ 
fa  la  Citta  &gl'huomin{occifij  dopo  la  diftruttio 
de  la  Citta  le  Matrone  di  quelli  menorono  per  Fer^ 
uè  j  &  non  volfeno  che  lafcialTero  le  ftole  »  ne  gli  oc 
namenti  Matronali  j  accio  che  non'i'n  rn  fol  Trio  a 
phofulTeno condotte, ma  per  eterno  essempio  dì 
feruitu  con  graue  contumelia  praefTe ,  per  la  Citta 
fulTero  redute  pender  le  pene .  Et  perho  gli  Arch»^ 
tetti  che  in  quel  tempo  furono ,  ne  publici  edificii  ói 
fegnorono  le  loro  imagini  da  fbpportare  il  pefo  coU 
locate ,  accio  che  rimanefle  anchora  alla  memoria  cj 
pofterì ,  la  nota  pena  del  peccato  de^  Caryati . 


ro/cioè  bandiròno/la  guerra  alli  Ciax 
rpatì/ inanimati  gaftigarli  della  loro 
iniquità  :  H  espugnata  diftrutta  &  ruiy 
nata  la  Citta  di  Car/a ,  tutti  gUhuomi 
ni  occifono  :  &le  donne  Stolate  meno 
reno  in  feruitu  non  volendo  che  le  Ma 
trone  più  nobile  lafciaffero  gli  ornarne 
ti  &  le  STOLE,  accio  che  i  quegli  hab 
biti  la  feruitu  loro  fulTe  più  moleda  , 
>ì£  alli  vincitori  di  maggior'  Triópho  : 
P  la  qualcofa  gli  Architettori  di  quel 
tempo  per  fare  più  loOga  la  memoria 
della  miferia  de  Cary^ati  fcolpirono  1'/ 
magini  loro,  Còme  qua  difopra  hab.» 
biamo  detto  ,  per  colonne  a  softenimé 
ti  de  gli  edificii  :  per  che  come  quefte 
fono  elette  3  foftenere  il  pefo  delle  Mlf 
sole  ,  Architraui ,  Fregi,  Cornicioni, 
&  con  altri  ornamenti  gli  edificii  :  coli 
quelle  inulta  loro  coftrette  furono  a 
fopportare  il  pefo  di  fi  molefi-a  ferui  * 
tu  ,  dimoftrando  gli  Greci  efTer  l'effct.^ 
rodi  non  hauer  vinta  la  popolare  & 
volgar  gente  ignobile  ,  le  menorono  di  ,     ,    .  ^    n    x.  •  ,,^ 

tsfi  veftimenti  ornate ,  fenza  effere  fpogliate  &  impeggiori  habbiti.  Quelto  e  in  quanto  rhiitoria  :  fmpe> 
rhocheCARYA  Cittacomedice  vetruuio  fu  nel  ■peloponesfo  hoggidi  chiamata  la  Morea  ,  (Grecia  & 
non  e  marauiglia  fi  li  Geographi  nefannopocamenrione,  p  chehamoltisfimifecolichefudali  Gre^ 
ci  diftrutta  :Ma  reftaua  anchora  alli  viltigi  il  nome .  Et  noi  cercando  più  diligentemente  trouato  hahbia  / 
mo  appreffodi  Stephano  de  vrbibusche  come  vetruuio  la  fa  elferedelTelpponefro/cioc  in  Laccnia,Ie 
parole  dei  qle  fon  qfte.xapua  x«f'<>''THir  A«j<«,jvÌKH»cioèCarp  e  luóco  de  laconica  :  allega  Theopomi" 
po  «Jemonftrando  che  era  ruinata, &  fa  de  quefta  molti  deriuati.PaufauI.a  finiilmcte  fa  de  quefta  mrntio 
ne.  Anchora  à  volere  dare  alchunanotitia  di  Caria  fcritta  per.i.latino  ,  ^'intende  per  (a  pronincia  cf-.ia  / 
mata  Caria  la  quale  e  polla  in  Afia  propria  over  minore  che  dir  vogliamo:  terminata  dal  setrentrio 
ne  II  fiume  Meandro  ,.da  Leuante  Ly^cia  prouincia ,  da  Tónente  il  Mj-ttheo  mare  ,  Si  dal  Mezodi  Plnfoy 
la  di  Rhodi  :  &  quantunche  Strabene  nel  terzo  libro  dica  chel  mare  Egeo  Bagni  la  Eolide  ,  la  Ionia  ,  la 
Caria ,  la  Ly^cia  iV  nella  regione  mediterranea  TPhrj'gia  ,  la  parte  della  quale  è  chiamata  Galatia  ,  &  elTa 
acquiltorono  gli  Lj'caonii ,  &  Lf'dii  popoli  per  natura  fu  perbi  &  indomiti  :  non  douemo  perciò  intendere 
chegli  parli  deila  Citta  di  Caryra  che  come  vetruuio  dice  fu  rouinata  ,  ma  della  regione  di  Caria  nell'Afia 
minore  della  quale  come  hauemo  qua  fopra  cspofto  Plinio  anchora  nel  fettfmo  a.^6.capitolicofi  dice  : 
Gli  auguri  degPucelLi  trouo  primamente  Cares ,  il  qual  fu  Re  di  Caria-,  donde  hebbe  il  nome  Caria  re.* 
gione.Et  ben  che  non  quadri  al  tefto  che  elTa  prouincia ,  fu  fignoregglata  da  Maufolo  Se  ArtimifiaMa  noi 
volendo  con  diligenza  inuilligare  di  quella  Citta  di  Car/a  nel  PeloponelFo  ,  da  vetruuio  allegata.  Con-» 
ciofia  chegli  parli  della  Citta  Se  non  della  prouincia  :  trouamo  vna  Carya  Citta  nellaprouincia  di  l  /eia 
pofta  nel  Tolomeo  nella  fua  Cofmographia  a  quinto  libro  capitolo.  3. tabula. 4.Afiff  a  gradi.éo.?^.  ?  C.  la 
qual  Citta  risguardandoalMezodi  è  bagnata  dal  mare  L/ceo.ne  anche  quella^  nel  propofito  nollro  ben 
che  para  eirer'nellitica  Grecia  Secódo  che  Luciano  allega  nel  fuo  djalogo  doue  trata  d'amori  dinerfi  ^c. 
Non  dimeno  haucdo  noi  detto  tutto  quefto  per  satisfatione  di  qualiichc  fuiTe  Cupido  fapere  doue  fufle  la 
predetta  Citta  di  Car/a,  Serbamo  alla  volontà  de  glialtri  quel  che  pare  a  loro  di  credere,  over  più  per, 
fettamente  inueftigare.CStola. quefto  vocabulo  variamente  da  molti  preclari  fcrittori  è  ftato  detto  ,51:  co 
fi  da  gliespofitori  variamente  annotato  :  Nonio  Marcello  dice  che  ftola  gli  antichi  'non  folamente  vefta 
hone^a ,  ma  ogni  cofa  che  coprifse  il  corpo  chiamorono  :  Ma  fé  difideri  fapere  i  nomi  delle  generation! 
delle  vede  leg^i  le  cofe  raccòlte  da  Nonio  Marcello  nel  luocho  alleato  difopra  :  perciò  ch'in  Greco  'tì' ah 
fignifica  veftimento  longo  fino  atcoUo  dei  piede.Ennio  nel  Teleophone  cofi  dice.do  &  diligentemente  attg 
do  vno  ,  intorno  veftito  di  fordida  Itola,  varrone  nel  Cofmorone  cofi  dice,  vedrai  vnaltra  donna  conia. 
Stola  amantata.  Il  medefmo  in.eu.vna  parte  delle  donne  adorna  la  bella  Stola.Ma  Tapia  cofi  dice,  «Troia 
è  vna  vefta  che  fi  mette  fopra  l'altre:  Ilmedcrmo  Recinioin  latino  Iha  chiamato  per  quefto  è  appellato 
che  la  meza  parte  d'en"o  fia  gittate  a  driero  dal  deftro  Iato  nella  finiftra  fpalla  il  quale  il  volgo  lo  chiam* 
mauorte ,  quafi  fegno  maritale  ,&  è  vn  matronale  portamento  &c. Il  medefmo  anchora  dice  che  ftoJa  è 


cmTOLO  PRÌMCr  \LÌ  « 

rlift^  gcner.lMciic  df  ueftimcnto  bianco  sopra  il  tìipò%8c  U  mfM  parfed'cflb  seaf  «gufa  in  «/io.  lì  qtisìefnttito 
tii»  qui  fi  colise  fi  dipingono  le  matrone  apoftolice;  &  come  le  donne  Vene«3/ie,FerMreie,&  Romane .  Ouidto  nd 
libro  de  rriihbus  cofi  dice.Hauemo  rimoffo  tutre  da  qucfta  rigida  arteje  quali  |.i  stola  lecon(lringe,&  la  piglia' 
ta  iie.t.i  il  uet.uMa  quel  che  iia  «jrola  uedi  anchora  Herodcto  di  greca  hifforia  padre,  doue parla  delle  dóneama* 
*    zone.C"  rrionipho Aloe  publira  pompa  con  gaudio  auanre  al  popolo  conseguita,  come  fcr  soleuano  i  Romani 
j.:  per  la  mtroria  alle  barraglie  de  minici ,onde  il  uincicorenon  solamente  era  laureare  di  allorcma  €on  gU  tffimi' 
'     ci  prejioni  nella  Citta  entraua  &  le  fimilitiidini  delle  terre  &  Citta  &  anchora  l'altre  cose,i  rriomphi  per  ta  dol 
ce,Tz.i  della  memoria  a  quelli  che  dopo  loro  iiQiissero,&  ancho  negli  Archi  triomphali  di  marmo  gli  ^ccuano 
y    Scolpire: liccio  che  &  in  Roma  &  altroue  fi  uedeiItro»di  quello  anchora  hauem*  detto  a  carte  una  lettera. A.CCo« 
rjmelia.cdctta  contentioneo  uero  uitupereuel  dispregio  perche  fi  fa  di  parole  ingiurioseper  il  piu.pRE55E<ao< 
grauate  o  uero  condannate  8c  conftretteperpetuamente  alla  seruitu/Contumeliatore,come  Arinotele  nel  secondo 
de  la  rhetorica  dice  fi  chiamano  quelli  cne  sono  superbi  &  delicati ,  &  quelli  che  fi  atribuiscono  o  fi  presumcno 
più  che  non  sono,i  quali  si  gonfiano  per  la  moltitudine  de  lepolfesfioni  &  ftimanfi  come  fi  pofl!tdea«io  tutte  le 
cose  perdo  che  Io  parepoterse  con  le  proprie  ricchezze  comparare  rutti  i  beni  di  che  la  terra  e  abbundante:  Ancho 
ra  li  medefimo  Ari.totele  coli  dice^Sono  molti  i  quali  manchano  d'aiutorio  a  quelli  c'hanno  le  ri<ch•^^e:  Onde 
i  e  scritto  da  simonide  nel  titulo  de  richi  &  sapienti  die  ala  moglie  de  Ierone)quando  la  dimando  qual  fuflTc  me» 
_   glior  cosa  o  l'eifer'  riccho  o  sapiente)  fu  respofto  ueggio  di  continuo  gli  sapienti  a  le  porte  de  ricchi.  ì  coftnmf 
Ls    de  le  ricchezze  fiememente  sono  coftumi  del  felice  &  del  pazzo.Ma  Contumelia  comedice  Cicerone  e  un  mal  dire 
«   con  ingiuria  &  uillanamente  detto.CPwdo'  lepene/cioepatire  le  pene/Ma  e  da  sapere  appreftò  di  queptimi  an 
ricbi  neifuna  pena  fu  saguigna  fi  come  due  scruto  nel  sexto:Ma  erano  códannate  solamente  in  alcuni  greggi  d'ar 
menti  :  Poi  trouara  che  fu  la  pecunia:  tutte  lepene  furono  condannare  &aijolute  a  peso  di  denari:&  per  enei  mal 
fatturi  non  contauano,ma  pesauano  esfi  denari:  Auuiene  anchora  ch'infino  nel  presente  tempo  fi  dice  pendere  pe 
na$/cioe  pfltire  lepene  &  quafi pagare  il  debito  a  chi  fiamo  tenuti/Benché  hoggidi  fia  pena  corporale  o  uero  per 
maggior attrocira,sangiugna«mortale.CLa  notapena.Notus  quefto  uocabulo  benchein  uafiiraodid'alcu# 
j   no  fi  piglia,nondimeno  in  quella  parte  fignifica  uolgata  a  tutti  o  uer  cognita  percheper  le  macule  e  subftantiuo» 
come  e  in  Suetonio  parlando  de  Cesare  che  hatiea  come  le  ftellederOrsacelefte  nel  petto  disparse  leq  naie  le  chi» 
ma  Note  genitiue  perche  nascano  alcuni  co  fintile  macule.  Era  adunque  nota  la  peu^idela  seruiru  de  le  matrone 
Car)r.itide.Oh  mente  humana  che  non  sa  cófldera  dóde  nascano  gli  scandoli  &  le  guerre";  Ma  eflèndo  che  fia  dato 
dalfloUro  Signore ,£esu  Chrifto  effcr  di  necesfita  che'Hcngano  gliiscaudoliipur  diremo  guai  a  iquelli  huo> 
mini  da  i  quali  ueiigono  gli  scadolt.  Et  anchora  hauemo  da  Arili,  nel  primo  ddla  Politica  chela  uirtu  Se  la  ma 
litia  determina  gli  serui  &  i  liberi  nobili  8c  ignobili. Ma  chi  ad  altro  seruenon  epe  se  sufficiente.  Vedi  anchora 
ledechiarationi  dei  lurisconsulti.Dicendo  che  in  ogni  Citta  seno  tre  specie  d'huomeni/ cioè  ricchi,  poueri,  & 
mendicanti /intra  quali  megliori  sono  i  mediocri  :pcrche  il  mezoseinpre  e  megliore,  come  anchora  hauemo  da 
Arifto.nel  secódo  del'Etica  quàdo  cofi  dite. fi  principio  cpiu  che'I  mezo  del  tufto/&  anchora  nel  quinto  della 
politi ca.[l  principio  pare  che  fia  il  mezo  o  uero  più  che'I  mezo  del  tutto.  Nondimeno  Efiodo  conciofia  c'habbt 
scritto  il  mezo  più  del  tutfo.ncl  libro  del  aualeeil  titolo  tfY»t^'lHHif*ì  »  noe  dell'opera  &  del  di'  fimilmente 
uiiiucrsal  seiitentia  di  tutti  gli  Crea  e  quando  cofi$epone'»<»»(i(«TiTj<»«/.T«»wx;  dal  quale  se  raccogli,il  mezo  & 
moderato  eflerpiu  che'I  tutto  difiderato  nella  sita:cofi  anchora  fu  la  uolonta  di  PIatt)ne,&  di  molti  altri  sapiei» 
ti, A  quello  propofiro  anchora  nel  quarto  della  Polinca  e  dal  medefimo  Ariftotele  cofi  dato:  I  mediocri  Cittadi' 
ni  pi u  preilo  fi  saluano  nella  Cirta,jperche  esfi  non  defiderano  le  rcbbe  altrui  come  i  poueri,ne  glialtri  poueri  df 
fiderano  la  faculta  d'esfi  mediocri,!:  impero  non  Patono  le  tnuidie,&  non  fanno  fraude»  per  laqual  cosa  secura» 
mene  uiuono  senza  pericolo:iió  dimeno  per  la  eqlita  8c  inequalira  fi  fanno  sempre  segrete  mfidie:pche  la  Citta 
nò  e  cópolla  d'una  parte,ma  di  molte,delle  quali  una  parte  fono  i  cótadlnitla  seconda  gli  arrifici  manuali  la  ter 
za  i  mcrcàtiila  quarta  quelli  che  fanno  incende  per  i  tribnnali  doue  fi  rende  ragione,  la.V.  gii  mercennarii  »  la.tf, 
gli  sùldxi  &  armigeri  i  quali  nelle  Citta  e  neceifario  che  fiaao»s*esfi  cittadini  non  uogliono  a  gli  inimici  serui# 
re.Er   er  che  senza  giullitiaeimposfibiletta  legenti  uiucrc,funece(I5rioagIihuomii>i  sapienn  condiruire  Prin 
ctpi&  Rettori:&cofiemegliofignoreggiarea  glihuomini  ftudiofichea  molti  altri:Macoflciofiachcla  giuftì/ 
ria  s'operi  crudelisfinia  co  le  armi. meglio  e  che  la  Citta  fia  retta  per  uno  huomo  buono^che  per  vna  buona  legge: 
Wa  parneche  fia  felice  quello  il  quale  tutti  sa  concordare.  Conaofia  che  Pcrfio  sententiosamentecofi  dica:  Mille 
specie d'huomini  &  l'uso  di  forme  delle  cose,Il  uoler  suo  e  a  ciascuno  uario  &non  seuiue  secondo  un  defiderio 
Bolo:Et  perciò  comepuo  quello  farfi  se  nella  concordanza  di  tutti  non  seconuengono:&  effendo  ch'ognuno  fi  reg 
ga  secondo  la  sua  Uolonta  e  necClTarto  cke  uengano  gli  scàdoll  per  le  inequalita  degli  pari.perche  doue  e  la  mol 
cirudinciui  scmpreela  confufione  Etper  quello  alcuna  uolta  e  salutifero  il  far  dellebartaglieacrio  ch'in  pace  11 
tiiua:Ma  la  battaglia  con  i  uitii.&  la  pace  con  gl'huomini  di  buona  uolunta  bisogna  d'usare,&  per  cto  Arillo' 
relè  ne  l'Etica  sua  dice  che  bisogna  i  buoni  chiamare  alla  uirtu  con  i  premii,i  mali  huomini  con  la  pena,gh  llol 
h  &  poco  ragioneuoli  totalmente  cxterminare.douemo  anchora  sapere  che  ogni  maleporge  uergogna,&  ogni  be 
ne  da  g.iudio  &  letuia:Onde  a  tutti  una  salute  fu  trounta  nel  mondo» cioè  premiar  le  uirtu  accio  che  porelTeno  do 
mareò  uero  schifare  gli  octofi  uitii/percherdio  glorioso  nefluna  cosaneociosa,  ne  u.ina,.'iie  indarno  fecenclla 
natura  hor  fia  adiique  fatta  la  uolonta  sua.Ma  efftndo  che  fia  dato  &  permefTo  dallepublice  legge  potere  la  ragio 
ne  effer  fatta  con  l'arniuparnecóuenienfecosa  chei  ueri  sapimtisfimi  noftri maggiori  Principi  co  la  fua  humana 
anzi  di  uinamen  te  debbano  saper  farein  tal  modo  tra  la  indomita  gente  della  ferrea  etade  che  poDPa  Cpfr  domita 
te  buona^  peruenire  la  etade  d'oroslaquale  sempre  iì  può  reiterare  chi  uole:perchegli  secoli  d  oro  &  beati  sono 
dalla  bonra  de  Principi  come  gli  ofcuri  &  tenebrofi  dalla  improbità  &  mgiuftiric  de  riranni:&  pcio  come  cofi 
ebnuienechecolnuata  fia  la  terra  de  frutti  boni  &  (lirpata  da  nociui:&  nò  lasciare  abbùndarei  uelenofi  Serpenti 
come  de  gli  afpidi  Si  Bafilischi  i  quali  co  i  suoi  peltilcntisfinii  sguardi  fanno  nò  solamente  glihuomini  morire 
ma  qualunque  animali  icofl  e  conuenimtc  scacciate  glihuomini  pesfimi  &rdpiu  che  Demonii,  a  olTeruaticn* 
ài  qu,cl  che  s'è  detto  per  bocca  de  prophcta  :  Caftigher9  gli  nimid  miei .  conigli  ntmici  miei .  Et  per/* 
«fo  gli  Archiretttori  che  iù  quel  tehipo  furano»  dwejtjgxoiw  ae  public»  ediBdi  rimagineloro»aiopporw> 


LIBRO 'l>t*l 


^RrMO 


CAprroLo 


PRIMO 


teil  pesò  eoIIotì''e.'Scflo  che  rimaaeflTe  anchof a  nlh  ftiemorfa  a  quelli  che  ueniflbn'dopcjla'notà  pena  dd  pewà 
to  de  Cary3n:<luelìo«  quali  p  dino  wrc,U  come  andiora  nel  prime  della  Enei  da  Virgilio  còfi  dice.  Che  mentre 
Enea  m  nel  Tempio  grandisfimo»  Risguard  andò  aspettaua  la  Regina ,  tt  per  la  man  del  pitcor  fi  bell'opere. 
Et  la  teIJcitate  qualein  Roma  >Eirer<louea,il  OifCo  intra  sefteiTo  ,Pien  di  ttuporgiua  conhderando;  Videordi 
nanamente  le  Troiane,  Pugne,  con  le  battaglie  di  uolgate.l  a  fama  in  tutto  l'uni  uerso  monde:  tt  mdeaacho/ 
ra  &  l'uno  &  l'ai  reo  Atride,  Priamo  sfortunato  e'I  crudo  Achille ,  Et  al  fido  Acate  suo  piangendo  diJ^  :  Che 
luogo  sarà  in  terrao  regione;  Che  di  noftre  fatiche  nò  fia  piciia:  Lequai  cose  certamente  anchora  fi  douerebbo» 

fio  otìeruarc&masfimamenre  peri  palagi  de  ^;lj  grandi  Heroi,&  Capuani  chele  gloriGse,uitcorichaiiuo  oc:e» 
nuteper  firaiglianteessempio,comerhabbiamo  jegnato  di  lettre.  A  .  B.  CEt perdiesnchora  si  pollane  sa# 
per  dare  le  forme  CdalU  sopradatc  figure  di  donne)  ;ille  tolónccon  Capitelli  &  base  in  altra  mantra  da  quelle 
imitare  farai  come  uedi  nella  ps ente  figura  la  ragiouedella  narura  Dorica  per  le  lettere.CjD.A  la  lonici.E.ma  p 
che  se  nò  Jiai  la  e  ognitione  la  poifi  hauere*  chiaramcore  cóptendere  in  qoefta  data  figura  gli  fi  darà  la  forma 

e'I  mòdo  che  tu  debbi  tenere  & 
accio  àchora  auucrtifo  cflcr  pcs 
fi  quàdo  legger.ii  a  car.85.  la  m 
uentióe  de  le  Colone  &  capitelli 
che  fi  posoro  al  Tempio  de  Dia 
na,eccctto  i  fogliamcna  &  ti  tu/ 
licheinteftaaquelli  si  fanno» 
&  Volti  o  uero  tUifi  [che  dir  uoc 
glianio  dcle  uergiiii  co  i  uaghis 
fimi  ornamenti  donili.  Impero 
che  Vcrru.fofi  ha  detto  a  car.S? 
lettera  .5.  nel.4.1i.  Dipci  finul 
mente  còiti  tui  tuo  la  chiesa  a  Dì 
aria  ccrcado  una  specie  di  noua 
gcneratióc:  &  co  quelli  mcdefmi 
Mettigli  alla  fcminile  sutiglieza 
la  tràsportorono.Etpnnianien' 
te  fecttio  la  grof^ez2.i  de  le  colò» 
ne  de  la  ctraua  parte  del'alteza 
&  accio  c'h^uEsftno  unn  sprcié* 
f  lu  alta  nel  fondo  della  Base  p 
lineposoiiolaBasa:  nel  capite! 
lo  le  uolute  fi  cotiieun  capilla/ 
mento  cócrispato&  rauolto  giù 
pendente  da  fa  dcxrra  &  fimfita 
gli  tolloccrcno  :  &  co  1  cimatit 
&  Encarpi  nel  luogo  dei  dispo 
fti  captili  orncrono  le  fronti:  8c 
a  rutto  il  trf.co  de  la  colóna|fero 
Ho  Icrcancllature  fi  come  pièghe 
de  le  ueUe  al  cottume  dele  matto 
ne  dóne  le  dilfcscro.  Et  p  tato  le 

(ime  colonne  &capi(elli  di  que/ 
in  fpecie  erano  di  matrone  ò 
,ucro  ucrgine  d'efsa  Diana  cofi 


~Sr'*Ì?~^^i#  iftatuite".  Marauigliamoc"  nòne 

_-_^V_  liiiij^L-i-ziX  fhauer  Fly.df tto.Ma  glialtrl  Ar» 

chitettori  nò  uolfndo  chele  uè/ 

Rt&  iì  posare  delle  figure  cccu/ 

ggy^j^^'.jy i«r> ';»g<?s^'" -g^j»;?'-' j-aayjyjg p a s fcn o  fato  d'aiere?le  fimutc 

•^         -     '  .  ■        ■■ .  rono&  leredufscno  quadre  co 

me  sono  kscancriate  colonne 


'5P''»^5T^?553;5;^=n>^5y'y^^55:^!^^ 


'-■W*r-Ti.c^»;|^??-3T^' 


Corj'ttrhfeuecchisfìmcdi  sarò  Lòrenjo  in  Mifanò  chef  ma  f!  Tempio  di  HcrniIediceusncMa  -gli  fecenp  a  quefte 

im  npitel/o ornato  co  la  bcllisfima Uaix  o  uogJia  dir  uo'ro  di  dona  oppofta ucrso  i risgiiardnti, &  l'aiere del 

canedio/rioe luogo adcntrc'come uedi esfe Colone se/narc.  n.E.  &al  collo  unomunileoucro  alrro  ornanicnto 

i!  lìJependeua  su  la  colóna  comeimitaro  dal  collo  f*  petto  di  pulzella  c$fi  torquei  co  gioelli  &  buie  ornamenti: 

poi  que^fef  jpra  il  capo/cioc  cJpirellc/  &  f  rto  la  Mensola  h:«  ^euaiio  una  tauolell.i  &  unn  Ouolo  Ai  fotto  rome 

ima  CTarera  coperta  d  uno  Abaco  Dorico  ad  modo  che  uedi  !a  lettera.C.o  uero  il  Ionico  segnato.E.qualeejjorio 

come  hano  i  Capitelli  legnau.C.D.di  Diana  prcdm.KEt  pche  qucfte  matrone  Carjratf  erano  flaruite  con  le  braccia 

•nhari  al  ouaro.  caru?o  o  uero  al  suo  letto  Batthearo:cofi  da  qfto  suflcntamento  fnr  ricauati  que  legni  che  i  ncftri  Baltheì^  a 

chiamano  braccioli  ouer  sci  re:  Come  qfrt  a  l'incórro  di.F.se(^nari.G.&  qfteanrhora  s'usnno  nelle  colónedi  legno  cnrte.8>. 

i  qli  neflc  diit;itie  Areoftyle  h:ìno  gU  seguitati  trau!:&  cofi  f>jtro  gli  sportati  traui  i  quali  feruano  il  luogo  del'ar  Areoltj'Ie a 

rbirraue  fi  come  ueder  fi  posfono  doue  ró  collocntijS;  come  ri  dimoftrano  quiui  le  figure  di.H.I.sorto  le  qtiai  co/  carte.  Tt. 

Ione  cominnorcno  a  fare  leBase  belle  (ì  rome  ue:5i  a  le  coIónc.K.L.M.sopra  le  qli  (  h  anchora  ne  pilalhi  de  le  [-3/ 

se^  fi  soleuano  scriuere  le  publicc  lodi  nnchori  le  colpe  publice  &  pene  meriteaoIc.Et  fu  chiamata  .^tWographia 

da»''HAax.  cioè  colóna  o  uero  ftaru?,'aqualefi  faceua  a  1  sepolcri  a  sullentamenfo  co  il  riruIo»TA'i' A»  »!./<. ^Vi»» 

note  Aloe  pingcndo  o  uero  scriiicndo  alcuno  d'infamia  noro.Scolpifco  nella  colóna  in  lumperio  d'alcuno»ove 

IGcógiutucótia  di  alcuno  «Ti  AiTKs.cioc  noto  d'infamia  <!<^ta(ì^i>«^idi.  cioè  cóla  dimoHranone  del  UColo* 


^  LIBRO  ■     PRIMO 

CN  ON  msutho  gli  tàtohìcì/rioe  popoli  di  lacotlia  i  qUàlì  hoM  La(C<Jemotni,&  per  ptimiSpìttAnl  fta-onS 
chiaman'&  fi  come  narra  il  darisfimo  hiftorico  luftinoiQ.  uefta  e  pfcuina-i  di  LicaoniaJaquale  dipoi  fu  cdiftf 
caca  da  Lacedemone  Re  de  la  Grecia  figli  uolo  di  Gioue  &  fii  cofi  cognominata  dal  suoiiome,  &.la  tura  metro/ 
pclitana  &  rutta  la  prouincia>Metropolitana/cioe  dominatrice  depiu  citwdi.Ma  alcuni  faaiio  scritto  che  1  prt 
mo  Re  dei  Lacedemoni!  fu  Arifteornondimeno  saper  quefto  a  noi  poco  Bpparnaic.Hora  hauendo  cetto  V»tri| 
UIC  del  portico  Cacyato  che  ferono  i  Greci. dice  no  niancho  degno  di  memoria  eflf re  flato  quefto  che  fcccno  1 19 
•onici  a  memoria  di  Pausania.Suo  attorco  uer  difensoreo  pur  patrone&  Duca  de  1  csftTcìto  d  Hrme:qu(ito^i? 
figliuolo  di  Ageftilcpolido:ben  che  alcuni  tati  dicono  Agesfipclidos .  Grande  fu  certamente  la  lode  di  qurftg 
Pausania:&  da  tenala  alla  memoria,ma  d'hauer  gran  meftitia  ne  l'anima  della  sua  miseranda  fine,per  eie  n.^ 
umdo  tiro  Pausania  conquiftato  aliai  paefi  alla  republica  de  Latcdemcnia,  &  appreflb  alla  Otta  di  Platea  iitjl.i 
Bcttia  a  campi  Matratonii  come  dice  plutarcho  nella  ulta  di  Camillo  hauendo  uinto  Mardonio  Medo  geiitro 
del  Redi  Perfia>ilqualeiui  uennecon  grani  configlicri,  &potentisfimodi  cento  niUiahiiomuu  pedoni,  &.oia 
temilia  cauallieri.E  cosiquita  la  uittoria  &  hauto  il  folenne  rriópbo,comincio  ptr  laa  di  nifeani  a  tratt;,rt  di 
matrimonio  con  Xerse  Re  di  Perfia,ptr  uckre^a  grado  maggiore  salUre  :  o  uero  per  alcun  modo  sdegnato  con 
gli  Signori  della  Republica  de  Lacedemonia:  mando  occultanunte  lettere  al  Re  X  erse  per  un  pregione  iionima 
to  Congio  di  eflb  Re  amico:alquale  co/ 

r„Sm1r.fSS™C'*S!'  NonmancogI,Laconici,_alDucaPa,,famaf,g!ioIp 
Bizantiao  Ulto Còftanrinopolitana  nel  di  Ageitilepolicioper  Jo  cobattimetodeila  pi;izraco 
la  patria  sua  :  doue  con  altri  molti  de     p  j^j    supcrorono  uno  infinito  numero  de  Per 

Perfiani  era  retenuto;hauendo  Xerse  ri/  t_      .0        .    ,t         ,  .,_,.,,        ,     ,      •    j  1 

teuto  lettere  con  speranza  al  suo  cómo'  Sianr.dlpOl  Che  lU  Coieguito  li  1  riopno  Co  glena  CiCle 

do  potere  ipregionihaominicarisBmi  spodje&prtde .  il  portico  de  Persiani  dei  manubi! 

a  lui  nccmperare:diede  a  Pausania  per  r  ìP      •  .  %     ori    J    J     r^,.j.  J-      .    I        .      J  il    ,  ;»• 

Artabanosuofideiisfimo.expeditares  dalla  uirtiTte  Klodcde  Cittadini  :  il  segno  ddla  Hit 

pofta  :  per  la  quai  cosa  ftaendo  allegro  toria  per  tropheo  cóftituirno  a  i  pofteri.Et  ini  i  simili  a 

Sl'Ì2a"SrnifSa'usS^^^^  Cri depegio^., Col  Barbarico ornamcto delle  iieftcjà 

dalla  mehtare  armata  di  mareriuoca'  superbia  punita  delle  nicriteiiole  contumelie,  a  sofre 

to&in  pena  capitale  mutato,  auaidj  nere  il  tettole  colìocorono:  accioche  eh  mimici  s'ini 

poi  in  pena  di  den.iri  trasmutata:*  no  .   -  .  1  rt    1      r  ?  • -^        j-    ■     r 

molto  dopo  ego  Pausania  di  propria  pauri^Ieno  per  timore  della  lor  rorza-&:  !  Cittadini  ni 
iioUìta  a rexercito ritornato paicfo po'     cuatdado l'cscttipio  della  uirtu,8:  có  gloria  in  candi 

co  prudentemente  li  caso  suo:nel  muta/      f  r  n  ^       >.•      j/a:      1        1    r     1  t     ^    '      r-.. 

rech'eiiocó  sua  famiglia  fece  del  uefti  ti  hillono  parati  a  diftendcre  la  lualibertnoe .  tt  COSI 

re,dei  pariare.dei  màgiare, del  coftume  da  eflo  eflinipiOjmolti  hanno  coHocatc  Ic  (laJuc  Per 

f'^nSSaolr^^Taer^^^^^^^  ^ianeche  fuftégono  gli  Archi  traui  gcloroornaméti: 

per  laquai  cosa  fu  con  gli  Legati  di  La  &  cosi  da  quello  esempio  hanno  aggicintc  le  egrcqie 

Inl-l'^r^r"  Hr?=fn''''^'^?Jrfn?/^'[iJfe  "aneta cò l'opere. Sono anchora  aftre  hiftoric  di  qu« 

anciiora  co  deiiarucome  prima  poterle  r  .      .     ,    ,  i-       t    ^     t  • 

rac.mparare;non  dubito  nella  suapa/  ite  medesme  genctationi  :  delle  quali  agli  Architetti 
ma  ricorii.;.te.M.i  gli  Rettori  o  uer  giu/    tenerne  la  notitiac  di  bifogno . 

jtiueri  molto  di  tontrariamente5conian  o 

dorono  fuffeegli  nelle  publice  prcgioni 

nieifo.DJpoi  lasciato  effo  Pausania  accio  sua  difenfionefar  pote(Ie;ilquale confidandosi  in  Ar?il!lo  suo  scruo' 
del  cui  se  n'usaua,cerco  occultamente  de  mandarlo  ccn  sue  lettere  ad  Artabano:Madubir.indofi  Argilloiinelfc 
lettere  non  fuBe  scritto  alcuna  cosa  centra  di  se  (lf|lo,per  il  che  portandole  cadcfffe  in  alcunn  in(!dra,le  a):,CTsc.& 
non  ritrouando  dijse  alcuna  cosa>ma  solamente  de  fatti  di  Pausania  &  Xerse  apartencre  Io  scritto  :  cifc  ericre 
fimplicimente  diedi  alli  Retton,i  quali  aftutisfinu,temendo  il  ualcr  di  Pausania  &  q!;elIo  uoloido  tiinccrf,or 
dinorono  cautamente  che  Argillo  fuffeinipieg/onato  dal  Giudice  nel  Tempio  c!i  Netuiiiio  apprelfo  al  fcnaro 
promoiiroriosolita  pregione  delli  rei,cht  molare  non  era  lecito  secondo  di  Icr  Greci  ordinnmenro  -  aprcHb  al 
qual  promontorio  fi  dicetlfereil  profendo  discendere  dell'interno  al  centro  della  rcrra/umuto  adunque  il  Gm 
dicecó  Pausania  ikI  prencnanato  TempiC5&  sedendo  sopra  raltare,dentro  dal  quale  era  Arj:ino:&  fotto  ad 
elfo  altare  (in  luogo  occultamente  fatto')  ftaendo  alcuni  de  Rettori  >  sentirono  Pausania  ilqualt  h.^uflIa  inteso 
eilcreiui  retenuto  ArgiUoiche  a  parlare  con  elfo  giudice  era  uenuTo'promtttaidoli  premin  grande  se  di  quefto 
caso  suo  non  parla(Ie,&gli  prcftasfi  aiuto  accio  fusse  libcrato:gli  Rettori  pensando  nella  Cura  quellr  meglio, 
poter'  comprendere,ritoniorono  dal  Tempio  manzi  di  Pausania,&  pausania  scguitrndoli  de  pr  ce  gli  suoi 
seguaci»  nella  uia  perle  risguardarcil  uiso  d'uno  degli  Retteli  ilqualeamonirlodifidcnua;  ctgM-lI  e  k  Io/' 
ro  infidie  tendere  alla  sua  propria  morre:Eta  pochi  pasfifuggi  in  una  chiesa  di  Mincriia  :  gli  Rettori  rxao  ih«, 
Pausania  non  potefse  fuggire  subitamente  aturorono  leporte  d'efsa  chiesa  &  discarcato  il  tetto  rato  più  pre/^ 
fto  hriuefse  da  perirefu  lui  bruttamente  ncoperto.Et  fi  ^ii  quefto  uorrai  più  ampia  &  maggior  cogu'tK  in  !<gg£ 
nò  solamente  Valerlo  Maximo  nel  fccoUdo  libro,  ma  precipue  Emilio  Probo  il  qual  piularganiaitcla  ulta  dl^ 
quefto  ha  scritto.  O  uanita  humana  in  cheti  riduquaiiti  neson  già  diftrutri  rhcerr.no  anchora  maggior  Signo  ' 
ri  d'efto  Pausania  per  fimigliati  uitii  &  superbia  del  dominare:  Q,uefto  e  quelle  che  gli  sonan  lictisfimi  in/ 
ftrumcnn  uso  in  battiglta  per  tenereglianimi  nel  combatteie  accefi,&  uso  portarci  ucftimenti  rosfi  a  i  snidati 
suoi  accio  non  s'auuedessono  de  l'un  de  l'altro  le  ferite:  Q.uefto  e  quello  ch'ai  Delphicc  Oracito  dono  'i( 
Tripode  d'oro  con  Io  Epigramma  cofiscritto.Sotro  loefscrcito  condotto  da  Pausania  esfcr' i  Barbari  rotti 
&lracaffati  appresso  alla  atra  di  Placa,  potemo  adunque  conoscere  essere  nero  il  prcuerhiochcsi  dice. 
Viue  a  te  uietfefinio  &  fugge  di  lótang  l  nomi  gcadi.Maaubu/ooe  bucini  fatti  deh;  bagaglic  de  le  gf  nri  d'anni' 


CAPITOLO 


PRIMO  ^ 


19 


e 


porfauAno  i«  pn 
..   ,     ''  f'"iria  pie* 

,   ^  _,        -,  -    ,  ,-  oIpKepcipcruanu~ornamenCojficomfuèdniti  fregi  inane/ 

fichj{ua:.CISin)Ui.Kn'ayelehguredepregicmceprniapaUchefi.noftwtiprcfi-A'deiRctl^^^^ 
ccmeiieHebasecon  pufice attere  ii.,bbi..mo  sacco  i  nomi  ioro.CMcmteuokCcii.unidie.  cdccto  a  cutt.S.  lec 
^^1     ^"*^^PP'^'"^^*-Q  h-iobtaiiioajfigurafo  cug  dui  gr.-idi  &  i  5imuL,cri  deptcgioni,Jlqua!e ♦Barbarico  orna/ 

-«- ""^.iitntu  nò  tro 

iQctì>Hrw?««E«^««^v  •    ^£5À"ATV£DEPREG[0NIPLArAN£N     umio  scruto 
»a6B^>>fc:w<ywsy«gs6l  \  5Un  luogo  di  Colouae  ^cftentnrere        ncdìiruncce 

dificiu  de]  Duca  Pausniiia  gloda  [^  utdeino  p 

dcLicoijici.  IR-  leu.,ne  .mti/ 

iCÌiert;itiie,ma 

jt'ise  bibbia'» 

nio  yfiìgura' 

te  cxci mando 

pciccrfi  fare  p 

piiiuaricfoi" 

mecumepes 

so  portico  fi 

dinif^ilra  )ni' 

era.  N  .  O.  P. 

Q..S.  R.  Gì 

siiliciiuaenti 

àc  recti  sopra 

del  capo  se 

nolcMcfisoic 

pclic  Vttr.  ha 

detto  dopo  £ 

C>ifi;iti?qucl/ 

la  parola,  nò 

mancho  qual 

Q.  -fi  deuc  Inter,/ 

'jdtre,  non  era/ 

no  di  manco 

softaitamcii/ 

to  quanto  ql/ 

IcHira  Ilota 

che  qutfìeiia/ 

nofta  ?  in. Ita 

ted.iqlIeCa* 

rj'atidc;Main 

tra  !e  lecere,  p 

r.V.X.  collo 

cati  hr.biamo 

di  qllx  Si mu^ 

lacfi  che  so  / 

-  (tengono  il  tet 

'to  accio  si  tal 

{uolta  ad  a! cu 

/iiop^ncesfeco 

\rt  da  apltenfr/ 

Ifi:  Ancora  esfo 

Ihabumo  pò/ 

|ftoinvn'al^ro 

|mododi  p!U 

lornamcntG  > 

icome  uedi  in 

'i  qaali  ftàno 
Imcglisperlo 
'sporte  Ci  di/ 
Ili  deiicl  Corni 
|d  ne.  Ma  le 
iosse&Merho 

^'phetri.pheate 

um  sopra  lespcr:-.;tviv;ciuoIcU  q;uil  coiuuue  lujd^.  ài  AÌ^Dutic^  tnimr:»  Si  Ali  ionica  ■^c.Etro 
fi,^,ielii  s^^tii.aa  uaa  colowis  &  l'altra  &  s^^'irc'^"^-'^  lioo  putrany  woifti  igpttate,ne  aachoti  i^'Cn  far  bellcj 
»uiJjnnJmiuom  i  mwuVoT-  .^ 


,ì''r^'V.;^,V,£^/Wr^^A^M<i^iiy>y/^yMi^mmmiW/^y/^^ 


S' 
SofteriQiuj! 


r-<^^è*^. 


LIBRO  PRIMO 

fi  PtiitMlc  Fregio  :  &  5?It  Archfrrauf  &  Ccrindotd  &  polirf  &  liso  o  Ufro  fnraglian  di  solito  orni^mento  gli  pò 
ttìii  fare  clie  sporfino  tri  una  uguaglianza. 

CMA  la  philosophia  fa  I*ArchiKtro>-e  d'animo  grande: Pensando  che  la  philosophia  e  ucmmentc  ^prio  la  ma/ 
dredi  tureleuirruo5e5CÌeacie:comcgIi  sapienciifinu  scncrori  hanno  labci.irolcuieniorie.die  curtet  ,i!rre  niol'  ' 
te scientiesenza  ella  sono  senza  arnie:tlfa^>priamenreeqllaihc  fai  corpi  &gli  :inimi  deglihiìoniuu  Iibcri,&  p 
ierci  di  ragioni  senza  dnbio  fi  sa  chcqfta  ucramenrefa  &  pno  f.irerr.isnvutar  glianimi,&  inold  .iltri  mcraiuglio 
fi  e(fi;tti:&  chi  rccraniciitela  sapra  confider^re  trGUcr.i  in  la  la  iiia  della  ttliar.i  nuntrcaltri  cin  uira  &  dopo  inor 
te;onde  la  phiioscphia  e  (fata  lanciata  al  sumugrado:£r  perdo  queilu  Ardiitetrórechecif.i  s.ipei\.,nelk  disputa 
ritmi  &  nelle  eccellenti  opationi  puerra  in  annuo  gradcfi  Et  ch'egli  nò  lìa  aiTog.itedcenù  s'alzi  in  sU;.  hia  l'Ar  * 
chitettorco  atramente  chi  haueraqucfta  diurna  scienti;Mió  p  altra  uana  adulationefi  e«imera  mei  n rare elftreas 
saidapiuch"cglinóe,pchealleuoltesonouanaglori(jn,il  qua]  segno  nnsce pai  plfo  da  un  ramo  di  ftuiriria  che  . 
di  sapienria.C  Facile'tioe  humiIe,piaccuole  &  da  eilcr  domatolo  ucro  esorabile  &  demente  co  ira  placida  &.  ma 
sueta.CFidele'cioeamoreuoIe,reut.rcnteouerofignifica  propriamente eifer'  dedito  a  coftumi  buoni  della  legge.  4 
C  Auaritia:  qfta  neramente  e  proprio  la  mane  di  tuta  i  maggior  uirii  del  mondo  :  eifa  chi  rettamente  confiderà 
fa  ;,.',lian'mi  de  ghhtiomini  più  infelici»  t-    r   i    n     i- 

thcneifuno  altro  uitioii'auaro  nò  ama  di     Ma  la  phiIosophia  fa  l'Architetto  d'anitno  gradc, 

buonccrcmainegiisu&i  nesefteiro,&ue      nrinni"!?  Trrof^atn    Fi  nin  nrplTr.  firilp  firlrl*»  A' aiii 
fifimilmentenó  menta  nepuo  effere  da  al      P"""  "^  arrogana    iX  piu  pre Ito  tacile  noeit  &  ^lU 

tri  amato:&  ucramentc.io  auaro  ha pasfi'     fto  scnza  anaritia,che e  cosa gradilisma'.  &  p  tanto 

on'  grade  ne  ranimo.impcio  che  quanto     nefluna  Opera  neramente  scza  fede  SZ  caflita  si  può 
CU!  uienriccho  tanto  pai  e  ingórdo  aua/  S      •     j        t  t     i  i  •    i,  '- 

ro:&:  chi  e  in  qfta  auidisfima  ucragined'a     fare  ne  Liolc  Sia  desideroso, ne  habbia  ranimo  occu 
uaritia  gi'intcruicn  che laiTa  tutto  l'acqui     pato  in  pigliare  presenti, ma  haucndo  buona  fama, 

Rato  co  rena &niacamenro  del  ammaina      ',  •  ^  *"  -  i  j         v  ^     i  t 

senza  goder  mai  quello  chepoffedc  :  onde  CO  granita  cciscrua  la  SLia  degnitate:  Impero  che  cjue 

ueram'ente  fi  può  dire  cupidità  di  mifcria,  fte  cose  la  phiilosophia  le  ha  pfettamcte  scritte   Ar» 

fr°ciUr;'Sbi:er"ottra'aitÌ  choralap&lolophiad,ch,aradel!anaturadelleco 

trafiroria  del  mondo-nó  fi  cótentorono  se  fé, che  in  cjreco  si  dice  «jiuf  ioAoyi'«  .  laqualc  c  di  neceffì 

non  di  conoscere  la  diuinaessenria,&  afa     famediat'^lo  ftndio  hauerlaconofciiita  '  perche  ha 
ticoroiifi  p  conoscere  la  loro  anima  &  ni'  ,  .  in-  ^  r 

teiiertc  a  eifa  causa  ddie  cause  &  ^rao  mo     itioltc  82  Liane  naturai  cjneftionr.come  ancora  SI  ran 
torcquaieei'cnnipotenteDio.  Deh  pche    j-jo^  j  códucimenti  de  l'acque, Si  a  i  corsi  Si  nmramé 

duqucdachcpnoi  ilRcdcntoretc^nodi/      ^-  «^    n  -J    i   ^       •  i-      vi     r 

fccfedaicido.iiqieneha  datoiauia&ue     ti^Kallo  arcopedolato piano  agli cxiti  le  torzc  na 
ra  luce  pchenóseguimò gli  suoi  comada     turalihoraa  unmodo,hora  a  un'altro'alleofFcnsio  ^ 

■  'Sn^en£i°:^::^^fS'^£  "i  ^^^  "elTuno  potrà  medicare  seno  chi  hauera  co 
fi  p.io  fare. Fede  potcmo  dire  senza  piu  15  nosciutoper  la  philosophia  i  principii  delle  cofe  de 
go  e^tenderf;  Io  amoreddia  cócordin  del     j   ^^tura  Et  similmente  qnello  chc  di  TesibioA'  di 

ni(jdo-Ia'iiceltnraindtaco  la  fperanzadi       »      i-        j    -ti    •»  '  ì-,   i    ■    ^i  ' 

fiacnire  al  difidcrato  sperare  che  non  fi  co/     Archimede  1  libn  leggera  ,  o  ucrode  glaltri  c  hano 
prende  il  fine;  Ma  secódo  e  detto  da  santo     s^ntto  di  amaeftramenti  di  quella  medesima  gcoe 

Gregorio  &.  S.Ambrofio-la  fedeenfcrevna  ^  •  ti    •  ■'         •    ^- j  J- 

spcriza  di  ponidcre&  fruire  lecosenó  uè     ratione,come  essi  libri  non  potrà  mtcdere  se  di  quc 

dure.Ma  scm :  caRita  non  fi  può  puenire  a      (Jc  COSC  da  i  Philofophi  non  di  farà  mfc^ttatO. 
neifuno  sapicnfefgFcrto:  andiorachc  qfta  i  o  o 

para  innnica  dcla  narurilecócottione-.nó 

dimeno  chi  la  può  f  per'  concfccrcla  rrouera  amicisRma:[nipo  ch'cifa  e  il  freno  di  tutti  i  uit'i  del  corpojtcgula 
de  l'anima. &  io  :  cumcderintcllctro^Iaqualcnefa  intenti  agli  eruditi  ftudii&  córempIatipni.CAnccr.i  la  phi, 
losophia  della  nntura  delle  cofe  che  in  greco  fi  dice  C^OjioAoi-M^fioe  parlare  ddc  cofe  naturali  la  qk  in  greco  e  det 
ra  'j'ffVrchcin  latino  noi  dircnatura.plaql  cosa  fi  dice phifìci  aqlli  chc  di  qfta  ftudiano-chcpci  nengono  me/  7j 
dici tadtiqiic  fi  l' Architettore  debbeuenire  d'animo  grade  a  inrendere  le  cose  della  natura-glie  cóueniente  a  ftudia 
re  moire  c"?c  aptinmte  a  fcleqli  a  insegnare  le  mene  la  philosophi.'i:pchcfe  nò  conoff fremo  le  u:Tictati  le  còpie 
xi^ni  ^  fiRlricddlccosedi  mareria  formare  dalla  natura,nó  peremo  formar  cosa  c'habbialóga  pcrmanenria. 
CTCtSducimenn  ddracqiie&c.òmari  bisogna  fapcccópraidcTe  il  fito  de!  reircno  dd  paese  &  la  sua  specie:  cofi  9 
da  1  o  -rrniti  fiumio  altri  firi  cfa  cauar  acqua  p  c<3durla  in  :ilcii  Iiiogho^A  p  qual  uia  polfa  spadtrfi  hora  difpcii/ 
sadcfi  ad  un  modo  hora  a  l'altro  co  Icnatur  ili  ufcite-CAneoffenfioni  deqlli  nclTuno  Icpotrn  mWicarc.cioe  cu 
fare&'rcmcdÌ3re,wcerTo^lIi  c'haucr.ino  Conosciuto  p  la  philosophia  i  ^ncipii  delle  cose  dela  rrarura»a  fimiglià  y 
Macfifned   ''■''  ^^'' ^'  ''  ''^^■^'C"'  •■^'  corpo  humano  in  ^jcurnrlo  o  d'una  opilanóeo  ueramcnte rotnira,e uacu.ifi'jcnel  purgare 
oe  come  fi   ^'^^'^  ^"^  habbia  renrramcnro  &  esciniento.CTCrefibio.collui  tra  l'altre  inucntiói  ritrouo  gfhrrioli  da  l'acque 
póno  alza    T  W''  inrcndemoalli  eh.  so  chiam:^ri  hibcrni  doue  fi  dimofrrano  rhoremcdi.itéil  moufr  d'una  uergella.raier  io 
re  cefi,  per    u^g''  'loriMi  noftri  nel  muro  dipinti  co  un  ferro  sportatochedal  Sclepror^ibredan  segno  de  l'hore,  cofi  ^lio    ir 
mouere  le    h^ùe"='  i'  mmcr  d'una  nrrgdla  causata  da  l'acqua.dd  qle  fii  liiuenroreCrefibio  Alexandriiio.  «TArchimcde.  tra  f: 
coseda  vìi  r;)'n-csuephiIo<:ophice  scienrieììi  gr.^ndeinuentorcddle  cose^di  Machine  ■»&  de'i  rormcnri  che  s'usano  peri  ij 
luogho  a      soldati  &  che  fu  efft)  eh?  nella  difenfionedel'a  stui  Cifra  rrouorarrigliarie;dr  che  Robeito  V^^ItUria  jiell'upera 
i'aicro.        sua  de  re  niilir.iri  ha  discritto;  fu  anchora  l'inuauote  di  far^  la  Sphcta  per  dimoftnrtionc  de  moxjimcnu  Cdeftl 


CAPITOLO 


rRIM5 


(tome  Cicerone  Se  alchuni  altri  dicono,*  p  meNare  grSdisffme  &  cblònne  &  mole:  /fc  forfi  megli'o  die  Crii 
fiphóte haueae molfope di  qfte scicze  fcntco:& dicefi  ch'egli  fcrilfe  à  Hyeronc  Re  df  Siracufa  che ciafche 
dtm'pefo  fi  posfeua  portare  p  arte  di  machine/'cioe  p  manuale  arte  cirer'moiTo/p  la  ql  cofa  diceua  &  af 
firmaua  che  fi  egli  hauelfe  hauuto  vnalrro  globo  di  terra  la  doue  hauelTe  polTuto  rimettere  qfto  del  moti 
io, gli  faria  baftato  l'animo  alzarlo  Si  pontrlo  fopra  l'altro.H/erone  tato  di  maraiiigUa  pieno,  qnto  q  > 
fto  pareaincridibil  fatto:  volfeche  fi  esperimctalFe  co  vna  nane  carca  del  fuofolino  pexoElTo  opòp  tvó 
che  asfidcdo  da  luge  vna  carichata  naue,che sdriigilado  andana  p  lo  mare.senza  aAitorio  daltra  pfona  c<S 
geta  mano  facilmète  à  se  la  códuffe  ^  alzolla:  da  li  a  vn  certo  tipo  effendo  occupato  nelL  ingeniofi  es  > 
^isrcitii,  difegnado jn  casa  fua  fui  poluerofo piano  alchuni  cximii  affiguramcti:  dapoi  chegli  haufdo  dalla 
pòITanza  de'Romani  liigo  tcpo  diffesa  la  Citta  di  Siracufa:  da  vn'  foldatodi  iMarcello  aU'iprouifo  entri 
toin  cafa  di  Archiniedenó  oftante  che  MarcelloCdi  qlte  fcuzcdilerteuole^haueire  comadato  alli  Toldati 
«he  cercafleno faluare  Archimede,  &  fu  dmiàdato  chi  egli  fulFecma  eiTo  vechiarello  occupato  co  l'arimo 
Si  òcchi  al  rlsguardare  m  terra  alle  fue  djflegnatc  figure,  altro  nò  refpofe.fe  nò  fo  Mathematico  ti  pgo  n5 
mi  vogli  turbare:Onde  il  foldato  p  auuidità  di  rubbare,  li  taglio  il  colio.  Di  che  Marcello  intcdendo  la  ed 
JTa  fu  delfucceffocafo  dolete,  ne  è  detto  anchgraà  carte.i7..1^tera.O.  .    .  .i 

'"      CMabifogna  ch?egli  fappia  Mufiai 

'Ma  b»fogna  ch'egK  sappia  Mu(ica,acciocheta'raÌ^ 
jgian'del  Canto  lì  ragli»  &  c'habbià  notitìa  di  Ma  i 
jrhcmatica,  a  tal  che  de  le  B^lifte,  Catapulte, &  (eoe 
^l'oni,  fi  pofla  rettamente  fare  il  temperamento .  Peè 
"ìche  nelh  capi  da  la  delira  &  da  la  finidra  fono  li  pct 


tufi,  de  Hcmrtonii,  per  li  quali  fi  tirano  le  2ttbrrefq 
tiedi  neroo,  con  gli  argani  o  nafpi,  &  ftanghe  da  ri 
Ite:  le  quali  non  fi  dcbbeno  chiudere,  ne  legare  pr?  ^ 
ina  che  all'orecchie  de  l'Artificenonb^bbino  fatti 
Vguali,  certi  i  fuonii  per  che  le  braccia  che  in  cflì  m 
rati  fi  chiudeno,  quando  paiì  &  rgualmente  fono 
ftefi ,  pari  &  rgualmente  renganó  a  mandare  la  face 
tiai  che  fi  non  faranno hemiconie  impediranno  il  de^ 
«tco  mandarrde  la  faecta,  V^  !;"'^?" 


accio  &C.QUIUÌ  vetruuio  rcde  la  rdy> 
gióe  pch  a  l'Architf tcore  bifogna  fapé 
lela  Mufica/doè  ragióe  di  Cato  /  Sa 
chcefTa  ragióe  gli  habbia  à  valere  p  lo 
tcperamcto  dcleBALISTE/cioè  Ba> 
ielhe  gradi  che  vfauano  in  antiche  alle 
battaglie/C A TA  V V  LTE,  &  SCOR  '-» 
V 1  ON  I  ,che  fimilmcte  fono  iftriimentf 
da  tirare  o  vuol  dire  madare  faette,^ 
pietre  di  era  pefotqftì  gli  carricauano 
co  gli  naipi  finiigliari  à  qlh  che  vfamo 
p  vottare  gli  pozzuTcpeiamirto  intede 
che  la  corda  odi  fila  odi  neruofia  tira 
ta  vguale  tato  a  vn  corno  qnto  all'al> 
tro  de  la  baleftra:^:  p  cognofcerla  opai 
uano  co  ragióe  de  la  muiica  quando  la 
fonauano,  die  quanto  pan  &  vgual'/ 
mete  erano  tirati  esfi  bracci  che  facea> 
no  il  fuono  HOmOTON  lO/cioè  con. 
cordate  p  vguagliato  &  a  giuftato  tuo 
nx)/tato  madauano  la  faetta  dirittamS 
te  aldiftinato  fegno.AliiTheatri  ancho 
'  „  .     ra  fi  coUocauano  li  vaft  di  rame  Con 

f.  ,b  "iir'iì  r,'  ,■  ì;.  f'Hs'S'iavI  ■-:;■;  .'.!°ri";- t''ì     ragione   di  MufSca  accio  rendcffero- 

je Vóci  expedite  &  chiare  nel  fuono^aUiaudièti  tcornentdhemo'àcarte.iii.  MVSlCAadiiq debbia 
ino  fapere  effer  lei  vna  de  ie  Mathematice  scicze  onde  chi  fapra'Ia  philofophia  opando  co  qfta  nò  folamJ 
te  come  vetruuio  dice, potrà  cognofcere  le  dette  iportàze,  ma  hauerà  pofTanza  di  mollificare  Si  comò  > 
uere  qfi  glianinu  de  h  fenfitiui  ammàti:cofi  anchora  p  la luajiportion alita  8i  cócinità  ha  potéza  di  comò 
ùere  glitlemcti.  MATHEMATICA,  è  vccabulo  greco,  in  latino  fignifica  amaeftraméto  di  Sa'czz,  quefta 
abbraccia  quattro  Scienze.Aru hmetica,Geometria,Aftrològia,i'<c  Mufica,per  cui  fi  può  perUenirc  a  The 
oiogia.se  ne  dice  anchora  a  carte.iy.lettera.D.  < 

CSimilmctealliTheatrili  vali  di  ra^ 
mo.di  qftì  vafi  nel  qnto  Libro  a.  carte, 
iij.ne  farà  detto  come  alchuni  fanno 
differcze  de  voci  p  la  nò  eqle  q'nntà  / 
cioè  p  efler'maggiore limo  de  laltro, 
ben  chetuttifiano  d'una  generatióe  ài 
metallo  o  vero  di  terra  cotta  come 
V etruuio  ha detto.C  £t li  variamenti 
défuonio  verodiftercze.che  li  Greci 
chiamano  ■>!X""°'/cioe  ragione  di  con/ 
uocalirà  o  vero  de  fimphcnice  concen- 
ti. SINPHONICE  vienaa  Simpho> 
nia/cioe  risuegLamctodi  voci  co  fona 
ti  in  dolce  muucale  harmonia  ,  CON/ 
C£NTI/cioele  vniont  di  Canti  &  vo> 
ci,&  bè  che  vna  da  maggiore  éì  mino-' 
re  dell'altra  nò  dimenop  l'unione  ren 
donocófonazeqndopportionatamtteficatano  SieKe  in  vnó  ordine  di  càtare  lono  fuauisfnne  a  lodile, 
tielk  ali  o  g  VOCI  acuce  o  graui  le  cóuenicce  cucordàze  fi  fano:  coli  UmigUàcemcce  né  rifonàti  inftrumcti , 


Similmente  alli  Theatrl  lirafi  di  ramo  che  nelle  cel 
le  fotto  li  gradi  con  Mathematica  ragione  H  coUuo^ 
canoj  &  li  rariamenti  de  fuoni,  che  li  Greci  hXsì  oc 
li  chiamano,  alle  Simphonice  mufice,  o  rero conce 
ti  fi  cópongono  diuifi  ne  t5di,8c  Diate traró,&  Dia 
péte,&  Diapafonjaccio  che  la  roce  del  fuòno  de  la 
fcena  fia  conueniente  nelle  dispofitioni  quando  per 
Io  toccato  farà  ofFefajSc  ingrandita  con  gli  accrefci 
menti,  renga  più  chiara  &  più  foaue  all'orecchie  de 
gli  afpettatori. 


DiatelTarG 
Cioè  vna 
arra  come 
a  carte  nt 
letrcra.S. 
Diapente/' 
cioc  vna 
qnta  acar 
te.Tii  .let.' 
tera.  E. 
Diapasò/ 
Cioè  vna 
ottaua  co 
me  à  catte 
iii.letCe.V. 


tei»  che  di  varia  fortna  8i  in  vn  tempo  (ì  fuona^mrchiina  getieratfone  di  canto:  quando  tnfìeme  Tono  fon 
cordanti,  fono  detti  in  Sj^niphonia  similmente  fi  l'humane  voci  in  qUe  citano  mei  medefino  canto  fiano 
toncordsti.fono  dette  in  symphonia  ^  concento:  onde  qfte  voci  fi  coniprngono  diurfamcnte  nel  tondo  Tot 
toh  gradi  a  cella  p  cella/cella  in  qftoluochoè  vnofpatiofottogli  gradidiuiroch  rifuona  p  la  regula  dt 
càtoin  qrtodecinio  &  qntodecio.iSc  Diapafon  DIApASON/aoe  vna  quarta/come  è  nortoa  li  ^a!fici,ac 
Kioche  la  voce  del  fuonòche  fi  fa  nella  fcena  fia  conuenientc/cicc^iportionabile  nel  modo  sedo  ordinati 
farànbli  vali  o  vero  alttl  iftrumenti  fu  facile  ne  è  la  figura  a  carte.t'f  .CQ.iiando  per  la  repercustìone  fa 
ra  offefa/cioè  itonata/qfta  m.idtrà  la  voce  come  fa  vna  Capana  eh  dal  battaglio  di  ferro  vien  pcoffà  :  ;ò 
yeroccme  fino  gii  organi,  o  altri  pcotteuoli  iftrumenti  i  quali  icontinente  porgono  la  voce  fi  non  róno 
Ipediti.Quefto  fi  può  auertire  da  gli  organi  di  (lagno  che  elTendo  irpiran  a  la^difpofitione  del  toccatoy  il 
«jUilnoi  dicemo  atafto.a^  Unni  toni  &  semitoni  dicono.CSera  oftefa  cioè  qii  la  voce  fé  repcotera  nella 
concauita  de  li  pditti  vafi/acf  refciuta  con  inoltlplicatione  de  li  concord  ti  toni/vtnga  più  chara  &  fliàue 
a  le  orecchie  de  li  fpettatori/cioè  di  qlli  che  ftanno  ad  audire  Si  vedete  nel  theatro.  -    '  " 

4CSimilnientele  Hydraulice  Machine.i  i-i ,.  '  -'       ->  •■•    •-'  ;i.i.i    .ji..  -^^     „ 

Ì^cft^o^SpSTfSaliiJ^llJ^'S^^ 

&  rendono  fucno  come  nei.  /.libro  fé     litudinc  Ddho  dì  qftì  organi»  nelìuTio  séza  rag'one 'dì 

S:cS;ÌÌ^u.'l^^^f:'^qua?u\5  muflca  li  porrà  &re.£rbifognac^habbla  ipararoi, 

fl  H^dra  tchidna  o  vero  lernea  fé  dice  dottrina  de  la  medicina ,  p  iapere  la  dispofitióe  df  l 

Cu^fi  ferpente  aquatile  a  la  palude  ler /  cìfloj  cfi  la  chiamano  gli  gr.  CÌ,K Aiolard.  &  li  aCrì 

tadeli  areiui  Dondettìbulolamtntefi  .    ,        ,  .    .  .;,./<      ri     -r    •     '  '  n-,.  -  «    t, 

narra  che  Hucoie  sapientisfimo  vhiió  de  luochi,  i  qli  lon  l^lunferi  o  verpi  elljleti,&  l  nf 

fupho  occue 41  marauigUofo  ferpente  fp  dcll'acó  I^crcHe  tenza  qfte  tagióì  nefliina  falutifi? 

l^^httJ^iSu^^n^nSfdarn:  ftra  habitadóe  fi  pupf^re.  AnchorafVbilbgno  c'hab 

iànuficia  a  li  ricercati. Quella  Hydra  e  bla  cognìcióe  de  legge  cìnile^  &  effe  fono  a  neceffi^ 

;Xa^j'^a'tJ!;a'EÌX^Vn"i\5  ?  "^"^  P^^«'  de  li edificii  comuni  a  rufo  d^»e  gr5 

na  buona  opationetdifiderado  gli  hab>  date  de  tetti,  $i  df  le  chiauiche,  &  de  lumi.  Simile 

Citatori  o  veropaefani.vedert  li  fé pof  méte  al  códucer'dcH'acq,  &  altre  cofe  di  ql  medfS 
leua  fare  leccare:q ita  fi  dice  c'haueua  •    .    ,     j.i  -r  l  e  i-  .     « 

cento  capi/cioè  da  cento  parti  viniua  mo  mo,ta  dibilognoche  note  iunoa  gli  Architetti 

eira  acqua  fuoraiHtrcoie  hauendo  pfo  che  cautamétc  faccino  prima  che  principiano  gli  edl 

t^olI:^:^^ò^:S^!:i;^.  ficÌI,accion^Ian:ianoglilifigiipl5  6rteote,^g^ 

teeiaatturata,neliaitrasesforzaua  a  padri  delefamigliei  &ch.alle  Pntézeches'hjnoa^ 

r'c'iri'dèS  t^  tfM'Tit  dare  la  Ola  prudéza  polTapiiedere  al  facitore  ^  a,  ql 
terra:  li  paefani  non  ricrefcendoio  fare  lo  chc  fa  fate  Imf>crho  ch  II  la  legge  dottamete  lar» 
ugni  cofa,  pur  che  il  paefe  vale  ridu  .    f„jt jg  cauf  era  cB  sczà  frodo  lùo  CO  laltro  fia  liberato 

ccr'fi  potelle.Hercolc  philolophicanic 
te  fece  che  con  arte  fi  fiippiilfe  doue  la 

natura  macaua:  >^  iri  effa  valle  fece  radunare  vna  grade  abbiidSza  di  legname  dirpofti  allo  abbrurciare:8ff 
fopra  elfe  estinte  vene,  &  doiie  bifognaua  le  fece  brufciare:Onde  tra  la  forza  del  cai,  re  &  il  cenere  che 
quei  capi  infierne  Itrinfeno  Se  atturcrono,fcce  ch'eflfa  Lernea  valle  o  ver'  palude  fì  puote  liberamente  poC 
federe. Di  Boetiofiniilmente  è  fcritto  chc  già  fu  espertisiìmoin  quelli  Hydraulici  illrumenti  ,  &  maxime 
nel  conti 'affigurare  il  verfo  di  tutti  gli  diletteuoli  vccelLni,&  di  Cj'thare.a  Liuti, &  altri  harmcnici  iftru 
nienti  jtal  che  rheodonco  Re  de  Gotti  al  Re  di  Borgogna  (1  dice  che  con  gran  pgFii  Ccriife  che  Boetio  a  fé 
niidare  volelTe.  Il  che  di  qfte  cofe  ogniuna-è  posfibile  pur  che  il  fapiente  itdletto  fia  dirpóllo  con  la  fpefa. 
CEtbifognac'habbia  iparatola  fcienza  de  la  mediana  &c.Quàco  a  gliablfogni  de  l'Architettura  queda 
fcienza  benché  di  fopra  a  carte.y.Ira.G  habbianio  detto, hora  piglierai  la  cagione  p  che  Ci  debba  elfer  coli 
aniaeftr?to  chequi  vetru.ilm.iifefta.  Percognofcerele.iclinatiónidelcielo/cioèle  iclinatiue  &  pendenti 
pti  diuife  di  elfo  cielo  il  come  de  quatro  afpetti  ^ncipali/<cioè  Leuate,  Ponente, sreptentrione,&Mez odi/ 
poi  da  esli  diriuano  glialtn  da  i  iati, che  qftì  da  Greci  fon  chiamate  xA(/<o(Ta/cioè  climata  che  fignifica  fca 
la  o  vero  alto  fallimento: achora  dima  p  vna  regione  fi  dice:alchuniie  chiamano  zone, fi  come  le  linie  pa> 
lali Ik, che  la  pria  è  chiamata  ^)eros, la  feda  fienes, la  terza  Catacórasla  quale  Affrica  fi  dice,la  quarta 
Rhodos.la qnta Helefpontus,la  feda  Mefopontus,la  fettiaBo/ustenes,  Vetru.nel  ixiib.lo  dira  nella  gno-» 
luonicabtn  che  alchunih.ino  detto  chi  più  .Si  du  meno:Ma  vedi  in  Tholomeo,in  *;trabone  ^in  TlyniOjSc 
altri  pdari-Alchuni  achora  hano  noiaco  Climata  vna  certa  quàtità  di  mefura  di  terreno  che  Ci  compone  d£ 
felfaiita  piedi  p  ogni  verfo,che  fono  quadretti  tre  millia  fei  cento:fi  alchuno  fapientisfimamente  confide^ 
deralfe  la  varutadi  qftì  dimati  cognofceria  tato  la  virtù  naturale,©  verofeilluinaria  chenon  haucria  più 
a  duputave  del  libro  arbitrio  &pJeltiationc:p  die  fil  Ciclo  e  enderico/cioèidiatiuo  A:non  difpofitiuo 
bendi  Hj'ppocrate  dilfe  a  vn  certo  bon  fin  p  dar  tior  a  gli  idomiti.aciiora  c'^  altri  herctiramcnte  il  tràfpor 
tano.E  akil  legno  celettendqlmitabilcorasitendedi  qUacofàmi  par  faciPacrederc.Conciofia  dì  Dio 
glVofo  ftnìp  continuamente  i tìuiffe  ì  tutte  le  eireniie,dopoifcdati4nutt  i  noi.jPitiio  alcjiuni  fo  ifi  dicono 


CAPITOLO  PRIMO  h 

che  tutte  le  cofe,  le  quai  fono  nella  fpecfe  fono'anchora  nel  genere,  Si  che  ogni  caufa  primaria  inflinTce  fo 
pra  il  caufato  che  èia  caufa  fecondarla,  &  quaLinchc  cofa  può  la  caufa  fecondarla  ,  può  la  caufa 
pi'imaria.ma  in  pia  alto  modo  to.conie  Ariftotde  Si  Auerois  tengono  :  Ma  diccmo,  colui  che  faprà  più 
delecaufefupiori,  quello  hauerà  più  grande  fcienza:poche  cofe  ballano  allo  intelligente:  il  libero  aibi^* 
trio  è  dato  da  la  natura,  ma  la  legge  ditta  per  vno  diretto  vlo.  per  le  quai  cofe  ff'conofcono  gli  aenfa-l' 

X  lutiiteri  o  ver'  pefnlenti  allehabitationi.  C-Etl^ufode  lacque  quanto  al  viucrehumano  importano  co  * 
me  nel  Libro  ottauo.  vetruufo  a  pieno  ne  dirà.    CT  Anchora  ta  bùogno  chabbia  cognitione 

X  de le.^geciuile/cioè  quanto  importa  la  raggiuneciufle,comeacarte.  <J. lettera.  [.  n'habbian.o  detto,  Aia 
nel  prelente  è  d^annotare  quel  che  Vetruuiodiftini^ue  fopra  quello  comanJamtnto.  Adi  nque  ricerca  con 
diligenza  per  fapere  al  vfo  de  le  grondare  de  tetti/cioè  le  parte  circondate  <s^  intorno  cinte /dcut;  da  le 
grondare  de  tetti  delecafe  pioijeno  l'acque,  per  che  importa  affai,  cognofcere  la  neccsfità  che  fi  può  haue 
le  da  vicino  à  vicino  nel  rictuerc  &  volgere  le  pioucnti  acque, per  che  nera  negli  canali,  ì\  hoia  nelle  ciy 
fterneconuitn  fapere  raccogliere  per  lo  laluamcnto  de  le  danze,  come  faccmcT  qui  m^PEROSCIA  che 
quando  pioueno le poffemo  mandar  perle  publicellrade  &  ancho  per  lechiauichc  fenza  proce.  er'pena 
del  v.fficiale  che  hauemo  delle  ftrade  Maitre  cofe  limile  le  quali  elTo  concede  farli,  &  perlinoftn  ftatuti  o 
ver-"  per  altre  publice  ordinate  Ciuil  Legge.  Onde  è  d-'auertirefi  come  perla  Citta  fi  vfa  hauendclamag 
gior 'parte  de  gli  edifi:ii  foraterra  quanta  diftanza  voglia  hauere  vna  folTa  da  vna  chiauicha  o  ver  luochi 
da  vfare  di  putrido  ftercho,  &  quello  importa  affai  per  la  cretofa  o  vero  altra  fpecie  di  terreno  à  compa> 
rationt-  del  terreno  o  che!  fia  rtnofo  o  brecciofo,  per  che  è  fpaciato  &■  raro:  il  che  bifogna  pei  prouedere 
di  Ibdisfìmo  muro  fotto  amurato  ben  falJamentc  a  feparare  luno  humore  dal'altro.  C£t  de  lumi .  quiu£ 

3  dice  con.e  ra  bifogno  faper  pigliare  e  lumi  hor  per  vn  mrdo  u  hor  per  laltro  ftcondo  la  neccsfita  aftrin» 
gè  come  detto  hauemoacattcó.lettera.  H  C  Simil;iienteilccnduccr-'dell'acqiie/cioc  li  condurti  quali  in 

4-  alchun  Uiocho  fi  dicono  reali:  come  li  acqi  Si.  altri  lauatoi  che  ogni  imiìdicie  :k  brutture  polifcano  per  le 
cafe  &  Itrade  publice,  &  come  quelli  dou'e  lacque  corrono  quando  dal  Cielo  vengono  le  tempeftà  grandi 
delepioggiecbn  li  furiofi  venti, che dilauano,&  tutttr  kftradc  purif5c;no.  Siicrme  il  prio  comcraturedi> 
ce  che  in'milano  gh  fuoi  maggiori  feceno  fare  li  condurti,  la  qualevfcita  va  raccolta  al  benefìcio  de  le  cir> 
conftanrepratarieallaCitta  vicine.  £t  per  ciuchi  vuole  la  Salute  de' luochi  conuien  fapere  ordinare  a  dar* 

S  opera  accie  non  reftano  per  li  fetori  peftiferi  ^  mal  fani.  C  Ai  faccitore  Si  a  quello  che  fa  fare  o  che  dir 
vogliamo  locatore  8i  conduttore-:  locatore  è  il  patrone  de  la  cofa  qual  fi  alluoca  :  conduttore  e  quello  che 
conauce  .s;  toglie  a  prezo  la  cofa  allocata  da  fa  rfe,  come  è  l-*  Archi  rettore  o  ver' capo  niaellro  degli  ope 
ranti  Sic.  Aqftì  lo  conuiene  intendere  maruratamente  di  quanto  hanno  a  config.'iare  il  locatore  accio  nore 
offenda  a  qualche fuo  vicino:  ne  fi  habbia  caufa  di  littigare,  &  dare  occafióe  eie  littigii  &  cheglifia  detto, 
impara  cautamente  fare  i  fati  tuoi  :  fimilmente  per  lo  tatto  fuo  niedefmo  del  Architettore  fil  toglieffe  (o 
pra  di  fé  a  rifare  &  reintegrare  vn^opera, faccia  gli  patti  chiari  i  quali  dottamente  polTano  a  mutire  le  leg 
gè  ^  li  Dottori,  accio  del  ciuile  per  disdegno  o  auantia  non  venifTe  caufa  criminofa:  per  che  è  degna  cofa 
cffere  ben  confultato  i^  preueduto:  accio  non  intrauenga  quel  che  il  primo  cementatore  dice  effere  inter> 
ucnuto  à  vn  predarisfimo  fuo  cittadino  il  quale  in  quello  modo  diffe.  Nelle  controuerfie  de  le  caufe,  coti 
porale  inimicitie  vi  nafcono:  fasfi  perdita  difpefe,  faticba  dramme,  exercitafi  i  corpi  di  giorno  in  giorno 
faticandofi,  &  molte  &  ihonefte  colpe  de  la  vita  ne  confeguono,  le  buone  i^  vtile  opere  fi  pospógono,  fre 
quentamente  perdono,  Si  fé  pure  ottengono  fon  tsnte  le  Ipefe,  li  affanni,  &  tempi  perduti ,  che  niente  o 
poco  acquillaiio. 

C  CTMadala  Adrologia  fi  cognofcie  il 

»*jii«rt.i-'#-  PMT         _..-    «in         Leuante  ^icbenchedifopra  acartc.  6. 

Ma  da  la  Altrologia  fi  COgnoIce  il  Leuanre,  il  Po      ,etrera.  K.ne  habbiamodctto,^  ancho 

nence.  il  Mezodi  ,il    Septencrione  &  la    ragione      quei  che  fianecesfita  aducere  quiui  di' 

del  Cielo ,  lo  Equfnoaip  ,  il  Solfticio    &  il  corfo  ^Z^:;^S£^l!!l^:^:^ 

de  le  ftelle  t  de  le  quali  fi  alchuno  non  haura  la  no<J  me  fi  fa  cffere  le  quattro  pam  pnncipa 

tìda  ,  la  raeione  de  gli  horioli  non  potrà  altura  li  de  tutto  il  .nondo,doue  per  io  Cielo 

p'  r,  n     r   •  J11.1-  le  diutrfellelle  fanno  Ldiuerfificatief.* 

to  laperc.  Adunque  quelta  Scienza  de  lArchitertu  fetti,&  più  che  ghaltn  ne  fono  gif 

ra  quando  fia  hornara  8f  abbunde  di  tante  Scienze,  Aftroio^  cognofciton ,  come  per  gii 

„.^     ,       ..  .         r  r      u       I  u      :  antichi  habiamo  che  dottisfimamente 

&  ancho  di  più  varie  cole  t  non  pento  che  alchum  ^^  gh  priopii  del  lorofabricare  o  de  u 

guidamente  pofsano  fubbito  fare profesfione  di  Ar  edifica  pubiici  o  de  priuati  pigliauano 

chftertori .  excerto  quelli  che  da  puerile  etade  con  ^;--orii  daUe  dispofit.om  d^^^ 

quelli  gradi  di  dottrina, imparando  con  la  Scienza  icinfluxo  dcipattire  che  trali  pianeti 

di  più  lettere  ,  &  arti  notrìti  t  saranno  peruenuti  al  ^  altri  fcgni  de  (ielle  accadine ,  esfi  m 

r  ,       ,     ,,  .     f  .  tA     e    e-         !•  cominciauano  che  diceuano  mentre  ta! 

SUmmo tempio  de  l  Architettura.  Ma  torli  a  gli  cofedur-.uanofempre  U  poffelforl  di 

huommi  indotti  ,  lo  parrà  m  arauigliofo  che  per  na  quelli  patiuano  Pire  cetelte:  onde  ftaua 
f       rr        e                   •                      1                ...no  afpettare  altro  benigno  dominare 

tura  fi  polii  perfettamente  imparare  rn  tanto  nume  ^^  i^^.J^.^  di  che  Ci  può  pigliare  deiii  Cit 

to  di  doccrine,  &  titenctlealU  memotia  Ma  qua    tadini  &  habitaton  &  sub  vrbani  ài 
*  B  ili 


LIBRO  PRIMO 

molte  Citta  per  Titalia:  come  da  cfTa     do  cotifidcratino  ttitte  le  Scienze  intra  loro  hauere 
5d"cX  pl/rEqumciL /S     congiuntione  &  comunicanza  dp  le  cofe  :  facilmé; 

quando  per  lo  Mefe  di  Marzo  il  So      tC  poHcrlofare  il  crederanno» 
le  difcoriendo  per  locirculo  zodia^ 
co  obliquamente  retrouandofi  m  A^^ 

liete  fotto  b  lima  equinoftiale  fa  per  la  primauera  tanto  grande  il  di  quanto  la  notte,  Si:medefmamen> 
te  per  lo  Mefe  di  Settembre.  i>i  il  Solfticio/cioè  quando  per  Io  Mefe  di  Giugno  il  Sole  girando  è  ito  al  piu 
alto  del  Tuo  maggior  corfo  è  lo  cftiuale/&  del  mese  ài  Decembre  fi  troua  elfo  Sole  fotto  ilcirculo  Soilh^ 
tiale  dtr!nuernata,del  quale  chi  non  haura  la  noticia.non  potrà  certamente  fapere  la  ragione  de  gli  ho^ 
rioli/cioè  come  fé  diftingiieno  de  giorni  &  de  le  nutre  l'hore,per  le  quali  ne  fa  fuprenii  contemplatori  de, 
varii  mouimenti  delCielo  Se  fimeli  à  diuini  Prophcti  predire  le  cofe  d'auenire,de  le  gii  per  li  calculamen 
ti  dell-'horc  &  punti,  polfemo  effer  cognofcitori  :Onde  quelli  che  quelle  cofe  non  lo  faranno  note  nò  po^ 
tranno  certamente  haucie,comc  è  ditto  la  ra^^ione  de  gli  Horioli,lcquai  ragioni  effe  fono  vere  operati» 
ni:  ben  chea  noi  in  quella  vita  frale,  altro  non  ne  fa  che  rotarci  femprefino  a  tanto  che  ne  difponc  à  ri/^ 
tornare  né  primi  Atomio  ver  menuti  prfncipii  della  terra:  &  benchcnefia  detto  alTaijVetruuio  neamae 
ftra  anchora  nella  difcrittione  de  gli  venti, poi  nel  nono  libro  :  onde  ne  pare  nò  eftcderci  più  quiui,ma  pur' 
cerchiamo  fapere  anchora  queda  Scienza  quanto  pcsfiamo:  per  chenonfolonefa  cognofcere  quel  che 
Vetruuiodice,  ma  fuperlafui  contemplatori  de  fuoi  varii  mouimenti  A:  limili  à  diurni  "Propheti ,  come 
habbiamodettonefa  predire  le  cofe  de  venire  per  opera  della  Arithmetica  &:  Geometria:  perciò  che  feli* 
ce  fono  Panime  di  coloro  che  le  ftelle  gli  inclinano.  Il  che  ne  fa  sprezzare  le  diabolice  richczze,  delle  qua* 
li  Claudiano  coli  dice:N'oi  femp  tenemo  quello  che  gli  Dei  fuperni  rennerno  yna  volta.  Adunque  fi  gli  fu* 
perni  per  non  volere  noiofa  cura,  la  quale  al  fin  dice  la  fcrittura  facra:  V  erra  à  giudicare  gli  viui  Si  morti> 
fi  ilnìondoperfuocho.  Adunque  fé  elfo  il  vuole  ..brufciare,  ^  tu  cline  vuoi  fare.^à  thesaurizaredi  que* 
Re  cofe,  per  che  come  dice  Ariftotcle  nel  Terzo  della  Aicthaphifica,  Tutte  quante  le  cofe  fé  corrompono  in 
quella  materia  de  la  quale  fono  compofte:  ix  de  lecofecoirotibile  l'fdincorrottibile  non  fono  quegli  prm* 
cipil  medesmi,  per  che  le  cofe  eterne  non  hanno  dibifogno  di  cibo.  Adunque  deh  thefaurizamo  in  Cielo 
l'^anima  noftra,  doue  non  è  fortuna  ne  temeritade  alchùna:  Et  conftringiamo  le  noftre  grandi  voluptati  , 
.Si  purgamele  confcienzenoftie,&  lafciamo  al  mondo  quel  eh"'  e  del  mondo,  &fiamo  ricchi  con  lì  Cele 
fti  buoni:  accio  più  immaculati  cheli  può  rcdiamo  il  noftrofpirtoaironnipotente  Dio  poi  ch^anoi  l'a 
concelTo  per  conofcere  ^  fruire  le  cofe  fue  di  quefto  mondo:  accio  depoi  lo  efpirato  del  alma  noftra  el- 
la polTa  nel  fuo  fummo  coro  felicitare  gloriofamente  fenza  peniìere  di  contare  qua  il  tempo  con  il  folate 
horiolo  il  quale  fempre  ne  gonfia  ^Si:  trita  in  quella  mfernal  vita  'come  habbiam  detto  Jfino  al  fine.  CAdun 
que  quando  quella  Scienza  de  TArchitetturafia  hornafa  .s^abunde  di  tante  Scienze  Sic.vetruuioqui  raco 
gliendo  ne  dimoltra  chiaramente  non  s'haucdogii  fopradetti  amaeftramenti,dice  penfare  che  gli  Architetto 
ri  nonii  pollono  fare  cofipreftogiuftamenteprofesfi  in  quella  fcienza£xcetto  quelli  che  hanno  incomin 
ciato  da  puerile  etade  à  fallire  di  grado  in  grado  inelfe  fcienze:  altnmente  non  ponno  peruenire  al  fummo 
Tcplo  /  cioè  alla  fumnia  conteniplatione,  la  quale.colì  dal  contemplare  è  detta.  Imperho  che  quando  lia 
mo  affaticati  in  tal  modo  fagliendo  alla  fummità  ne  riposamo  &  contemplamo:  &  ne  auuiene  fi  come  di> 
ce  Anftuteknel  Settimo  della  ph!fica:Rcpofandofi  &  fedendofi  lanimase  faprudente.Etcofi  lamentefat 
lita  al  fummo,  ben'  vede  le  cofe  prefente,  le  cofe  paffute.  Si  le  cofe  dauenire. "Perciò  che  noi  habbiamo  q.» 
(toanchor  più  d''Ariftotele  nel  Sello  dell'Etilica  che  cinque  fono  gli  habitinell ''anima  noftra  con  li  quali  fi 
dice  il  vero  tutta  volta  che  parliamo/cioè  Parte,  la  Scicza,  l-»  intelletto,  la  Sapienza  Si  la  TPrudenza:&:  è 
cofi  per  che  il  core  del  fanciullo  è  come  vna  tauola  rafa  Si  polita  che  non  vi  e  dipinto  niente, quando  vi  fi 
impongono  dentro  gli  amacftramenti  reftano  perpetuamente:  gicofi  fallendo  digrado  in  grado  à  quel  fu 
mo  tempio  fatto  di  escellentisfima  Architettura:  ma  gran  marauiglia  è  à  gli  idioti  Si  non  dotti  che  quefte 
tante  Scienze  li  polFanoinfieme  alla  inemoria  ritenere;  Ma  quelli  ciie  fanno  che  tutte  le  fcien?e  fono  coU 
legate  8i  incatenate  infieme  facilmente  il  crederanno . 

CTPerchela  Difciplina  &c.LaàiTciplI/ 
nahabbiamonon  efl'ere  medefmamen 
te  quella  che  è  la  Scienza  qucfto  l'ha/      Pef  che  la  dlTcìplìna  del  Encfclvo  è  COmpofta  pfr  ^ 

yum  ceftamente  hfbblanfo^'effe;  «i  membri  come  vu  corpo-  Et  cofi  quelli  che  dalle 

quelli  amaeftramenti  che  l'imparano  tenere  età  dì  con  varii  amaeftranit'ntì  a  tutte  le  lette^ 

5c1i;iJarS"Sttf  a^b'SffSo  :'p  re  amaellrati  fono ,  concfcono  le  imparate  Scienze 

ciò  che  adifcere  fignifica imparare,  per  &  il  comunicamento  di  tutte  le  dottrine!  f%  per  tal 
che  tutti  li  giouanetti  mentre  ch'impa.  f  p^^  facilmente  tuttc  le  cofc  ccnofcono.Et  fciò 

ranooverofiamaeftranoconledifcu  y  .•  r>  ,  i  .     -i         p  «^k:ir«2.« 

pline,  paiono  hauerefenfo  imperfetto  de  gli  antichi    Architetti  Pythlo  il  qual   noDUmc^ 

come  a  dire  in  tutte  le  arti  liberali  o      f^  ha  edificalo  in  Priene  il  Tetti  DÌO  di  M  ine rua  ,di  'f 
ver  mecanice.  Mala  Scienza  evnain.^  ,,.  n     .^    .    .,.,    •         •        •       t>  •     l;._,,^ -;? 

mutabile  Si  certa  ragione  la  quale  fé     ce  nelli  fuoi  fcritti  libri  .motto  piu  a  T  Architetto  ca 

ha  con  UcGpicfa  venta:  iz  la  fapicza    tutte  quelle  cofe,  &  dottrine  poHa  fate  ,  che  a  qlu 


e    PRIMO 


n 


ft 


Capitolo 

c'hano^dutro  co  Tue  iduUrie  &  exerafatioi  crafchu 
ne  cofe  fole  alla  suma  clarira.  Ma  qfta  cofa  hon  fé 
expedifce:Perchenódcbbcnepuo  efTere  l'Archi^ 
tfrto  grammatico  cerne  fu  Ariftarcho,ma  no  Agra 
maro»  ne mufico  come  Ariftoxenp,ma  nò  Amufcst 
ne  pitroreccme  Apelle,  ma  no  l'dorto  di  Grapbìdat 
re  Pialle  come  M/roneo  vero  Polycreto.ma  non 
Ignorate  della  ragìóePIafticatnè  finalméte  medico 
come  Hippocrate,ma  nò  Ametholfcusjne  màco  ne 
l 'altre  dottrme  fingularmérc  eccellete,  tua  i  qlle  no 
fiaidctco. Perche  irata  varietà  delle  cofe  nò  può  eia 
fchuno  cognofcerelcfuefingulari  eleganze»  che  a 
pena  e  iproprìa  potefla  di  cognolcere  le  ragioni  d'ef 
fé.  Nò  dimeno  nò  folaméregli  Architettori  nò  pof 
fono  hauerc  i  tutte  le  cofe  il  sómo  effetto,  ma  àcho 
ra  qlli  che  so  dotti  folamétc  i  vna  arre.nó  feli  còde 
de  eh'  habbio  i  tutto  il  sòmo  pricipato  de  la  laude. 

thica  rhanò  toltai&lalparanoscza  fancha  delalrrr-mm^  r^r.  ^  ».....ii.  ex.  *«i,piequcti  da  ella  Ar 
aaa  cGc  neccfità  che  i  ta'tte lal^e  ^berallle  |u  n6  h'p^  ¥  f^J^-fi-  ¥^  pu.  forza 

lideramonó  folamcte  £uch'deà  chi  lltcde.ma  anchor;,TlS  f^  ;  ?  I  -1"?^  elTaiEtpaofi  beco 
za  vallidisfinia  molte  volte 'fa  pareiVcoSa  auSfe  nrhl  li  r  '^"'  '^■'  ^'  "^^^  ^^""^  ^^^^^^o-.U  qle  fciè 
ns(ìme,fagi.ncòfiderSti  nmL^ereVfiftupefLf  fd^^^^^^^ 

è  che  cufifta  ogni  qnnta  a  esponete  Se  dEoncre  V  S  /r  Ì?  i  1„  ^^  certe:ta  mete  m  lei  n6  folo 
taie,&  anchoi^co\ìedettuh^abbiamo.OItKdL  vedn^^^^^^  &  alocare,  &a  c6tiat. 

numeri:come  fé  hàno  li  ccfi,&  cefi  di  cefi/cioè  pWfaML^^^^^ 


e  qlla  che  dopoi,pf  amète  tiene  la  mete 
^  l'itelletto  itcto  alla  cótcplatione,.'^ 
è  come  polla  i  vno  Encid^'o.  C^H 
ClCLYOye  vn  rctódo cùcùlo.  Ando 
te.nel  prio  de  la  -poft-eriore  dice  Tutte 
leSciczefe  cumonicanofecódo  gli  co 
munì  piicipù  da  qli  fé  dimofttano  *c. 
£tneU.deP£thica  dicecolm  cha  vna 
virtù  L->ha  tutte:  aduna  qflo  è  che  fo^ 
noicircolate.  Ma  dobbiamo  c6fidcra 
re  che  (arano  akhunepricolarità  i  vnai 
Se  a  qlchuo  che  vi  farà  itelo  nò  lafcerà 
no  appcrefcnó  riny;ulare:&  p  qfto  nò 
li  cognofcerà  fifa  circolarità .  A,a  dite 
lono.come  Arido  pone  nel  j  .deU'ani> 
ma  che  cofi  dice:  Diuidafele  Sciczeco 
me  le  cofe  de  le  qli  fono  le  fcìcze  :  &  p 
CIO  qlla  par-Tolta  dal  circolo  de  le  Scic 
ze.fi  Come  qlliche  fi  dilettano  folamc 
te  d  ornare  vna  parte  di  fua  pfona.  Si 
del  refto  nò  hano  tata  curarMa  qn  veg 
giatTioCficolpcfier^nó  fi  erra  "-la  A  rith 
methica  cauarfi  dal  circolo  è  partici.» 
parcolaltrerondelapiupte  de  «an 
ricchi  A:  altri  pfequcti  da  elTa  Arithrae 


/COSA 

CENSO 


— - — ' 


B 


altre  ifin-tà  come  habiamo  da  £udKde,&  lo  fidito  no,  ni^^  -  ^  '"^'^^ 
?,  ^"^'?.^.^^' Borgo  ne  potrà  darti  aS  fuS  apSrSr?'^'F'/^ 
tore  ecceUentisfimo.  que/^o  era  nobile  i  fu'vn  ^^Ì'T'^''^'^'''  ^^-  I>^™IO  fu  padre  dApSeJit^. 
ra  del  quale  in  Trienna  Citta  annchadflalomafi^o^^^^^^  ""  P';"«'  Architettori  de  la  piccia  pe  ope 
&  d,  qfta  Sccza di  Architettura  rcriL,&  nelle fuén:?ktÙrTd^^^  '  ?""P'°  ^' ^^  '^ea  £rua! 

oppinióe  di  PKthio  ne  pare  forfè  voleffe  c6rnri^rfi  r-  -n  ?^  '^/"^f  '.""^  "^"'fata  da  Vetru.Ouefta 
cofe  vniuerfali  alle  Cofe  fin^lWi  bSa  cfil  rnr?  Ì^^  ^  1  Ariftotele  dice  nel  p,  io  de  lathificaDa  le 

ne  più  cofe  come  parte,  dito  a  adeThoS  .  ,  ^''''^  ''^^  ?''-"  '''"  ''  '""''  '^'^  '^°''  dice.  LuniuSe  Sirie 
le  pditte  cofe  dobbiamo  fcRdlrlreàS^chM  *""  S"-'  t"."  ^  ^'^''^"^  arte  Ma  cir  a  ^ 

fappi  vniuerfalmcte  Se  cGfufo-  ma  biK  chp  ff  n  ;  I  ^  ^  •) """'^^  ^^'^^  ^'^^  ^"«a  di  alchuno  che 
fercze  di  vniuerfalita  vuol  icer^are  ve^r.,  n^^  l^appiadiftito  &  dlterminatamcte.il  che  fi  altriméte  dfte  dif 
doue  ètrattato:  bora  V  etri,  X  "tL  ,  ^^1  "^  Libri  de  la  Thifica  &  dlaPoftéviore&i  mol    altri  luofh^ 

come  n6  bifogna  aUo  ArcKore  dTa'Sflnar^r""!' ^ 

sadrio  il  ole  i  Pergamo  era^uD^mrP  f^    ^  -       "  ^^?'J^  f"  Anita  reo.  Quello  AR  tSTARTHO  fu  Ali 

fo  Ar,ftarcho.Maf6c,ofia  cheTéSo1tS.'L\?r^'K" 
ffauoe  gli  fé  ^niba&,notSz:!lI:Ì^^^^^^^^ 


co 


B    ini 


ti  •     tlBRO  PRIMO 

tma,&  lignifica  quìi  medefitio  St  e  di  qftella  tnederma  fmporfahza  che  e.fenza.ar  perciò  Agramatolt  ex* 
pone  fenza  Grammatica:  fi  come  anchora  AMVSOS/cioe  fenzamufica/i'V:  AGRAT'HIDOS/cioe  ftn  y 
za  liniainenti  di  di(egno/8i  cofi  de  glialrri  il  medefmo  noterai.  C  Anftoxene  fu  Taretitino  il  quale  f  mu/ 
fica  fi  altre  fetenze,  l'crifle  Libri  de  f<pr.  chi  dice  furono  innumero,  vt.  cioè  quatro  milia  cinquecenra 
tre.Et  Coli  vetruuio  lauda  la  escellenza  di  qftì  huomini  fummi.  C  Ne  pittore  come  Appelle.di  q(ìo  viy 
nio  &  molti  altri  degni  fcritton  parlano  de  la  fua  cximia  dottrina:  elfo  fu  figliolo  di  Vytiò  de  la  Citta  di 
3)rienne  del  infoia  di  Coo  nella  Grecia,  del  quale  apelle  e  chiara  fama  eflere  flato  ottimo  dipintore  al  te 
pò  di  Alcfandro  Magno  Re  di  Macedonia:  il  quak  Alefandto  fece  vno  editto  che  nelTuno  potefle  dipm  < 
gereli  Tua  Regale  effigie,  ma  folamente  diede  autorità  ad  Apelle  per  non  digtnerare.la  kgtatia  delfup 
effere  che  dalla  natura  de  le  cote  gliela  ftatà  cóncefTa.Hor  per  che  a  tempi  noltri  vuole  Iddio  &gli.<^igno/ 
n  del  mondo  che  le  figure  diurne  o  vero  de  Santi  non  fiano  prohibite  a  quelli  che  derarte  de  la  pittura  oó 
fono  dotti,  accio  più  diuotione  porgelTe  nelle  noftre  rimorofe'contemplationi  la  bellezza  de  la  effìgiercer 
tamente  anchora  faria  caufa  alli  pittori  ignobili  exercitarfi  peruenirc  m  grado  maggiore',  hauendo  al.» 
chuna  vergogna  non  effer'  profesfi  a  pofTere dipingere  le  cofe  diurne:  8i  che  per  caufa  dell'ottima  profef* 
fionedeloltiìdio,  8c  per  il  difegao  di  pitturacome  Apelle  puenne  alla  Architettura,  esft  medefmamente 
fuccedcsfino  boni  Architettori  Graphida  a  cartjf  .lettera  C.C"Ne  come  Maone  elTer  PLASTE  o  vero  JPq 
Ij-creto.Di  M  IRÒnE  ,  &  TPOLYC  LETO,  qnta  fia  Itata  la  loro  escellcza  m  qfta  arte  PLA.^^Ti  CA/  cioè 
opa  di  ftatue  Si  altri  lauori  di  terra  cotta',  o  ver^cofe  aptincte  alli  Atmamctarii/cioe  luochi  d  uè  uianJ" 
ticho  li  reponeuano  Parmi/o  vero  anchora  altre  cofe  di  getto  di  metallo  p  ftapare:  come  de  Lifimacho 
fidiceche  nò  eralecitoad  alchuno  altro  che  àefTo  gettare  la  figura  di  Alefandro,  Similmcte  a  Tirgòtè 
le  Cculpirlo  in  maiino.  Coli  anchora  p  qfto  o  vero  d  '  altre  cofe  p  Rapare  o  fabncare  di  fcoltura  ditegrà 
o di  ballo  nlieuo:o  veramcre  intagliate  ipiano  co  bullini  al  mó  de  gli  oreffeci  maeftri  o  altre  fimilmen  -» 
te  fatte:leggi  'Plinio  nel  Libro. jA.maxienelotrauo  Capitolo.  Ma  megho  intenderai  p  benefìcio  mag^ 
giore  de  TArchitettura  fi  tutto  elfo  Libro  leggerai  alle  volte  &  p  diletto  5;  di  fap  fare  come  buon^ifeiro 
reqfi  vniucrfale.Ilql' narrarne  lungamcte  di  qftaarte  Tlaftica,  &  de  molti  escdlctisfimiingeniofi  ve  ri/ 
mettemo  alb  pdari  Scrittori,  &  vederaicofemarauigliofe,  de  Romani,  .Side altri  nobilisfimi  che  vfoto' 
nodiqltaarteii:  deraltre.CJ  Ne  fjnaimcte  medico  come  Hypocrare,  mano  AMETHOLOGETO."?-  qfto 
vocabulo  qiì  in  ogni  anticho  tefto  che  letto  habbiamo  lo  trouamo  corrotto:  onde  chi  ha  fcritto  Anictho 
logetos,  chi  Amathologetos,  chi  Accologitus,  chi  Anfatrolcgctos,  alchuni  al  tutto  Aniapeos,  .'^chi  Ama 
tholicus:  ma  qfto  non  volcdo  fignificare  altro  che,  nò  eirer-»  fenza  medicina:  haucriano  polfuto  ancho^ 
ra  dire  come  vn  vecchio  vocabulo  poftillato  incòtta  di  qfto  chediceao'*'='p/'«''<)A<ii't'TO<;;  che  voldire  miffi 
cazamalefìca  o  vero  medicinale.Ma  iltefto  dice  AMETHOLICVS:  p  che  fu  prima  cofi  noiata  la  medici 
nada  Apollinetrouata.  Map  che  e  fcritto  da  alchuni  la  logica,  o  veroladiàkrthicaelFereftata  trouatadii 
H)'ppocrate.  coli  potria  in  còpolitione  del  vocabulo  dire  Amethologetos/cioe  non  fenza  fermone  di'nie 
dicma:  Ma  di  qllo  che  còpohe  la  medicina  8c  nelle  parti  che  fu  eff"a  diuifa:  leggi  h  fondamenti  di  qlla  dati 
da  li  pdarislimi  che  di  effa  hanno  ferito.  Quella  altreuolte  alchuni  nò  l'hanno  voluta  connumerare  nelle 
arti  liberali  p  che  fimilmente  vien  fatta  con  opatione  mecanica/cioe  manualmente  opata/Ma  p  che  con/ 
tiene  in  fé  più  caufe  dmerfe  ^  fole:  nò  dimeno  parendo  pur  la  medicina  la  feconda  fcienza  o  ver'la  ciin/ 
elulione  di  fìlofofiaC  p  ciò  chela  prima  l'anima  8c  qlta  feconda  p  contraria  oppolìtione  cura  dalle  infef 
mirala  falute  del  Corpo.  EtcofiTuna  &  Taltra  vogliono  tutto  PhLomo  pliche  la  cura  o  vero  lo  exerci 
tlo  delia  medicina,"^ on  e  da  elFere  difprezzata.  Ma  da  chi  fulFe  trouata  elTa  medicina  leggi  "Plj'nio  al  Lf^ 
bro.  7.  Capitoh.  jy.che  cofi  dice:  Hyppocrate  potente  nella  medicina  il  qleprediffe  la  peiìilenza  cheve> 
niua dalli  popoh  lUiiici,  Si  mandoh  fcholari  foi  per  le  Citta  vicine  a  medicare  p  lo  merito  del  qle  la  Gre 
eia  gli  còftituiqllthonori  che  medefmamente  a  Hercolehaueaconftituiti. Quello  Hj^ppocrate  nacque  net 
Ifola  di  Cirio:  fu  tato  i  medicia  escellcteche  i  qlle  fue  reputato  Iddio:era  ne  tèpi  di  Artaxerxe  Re  di  Ter 
fia.C7  Ne  manco  nell-'altre  dottrine fingularmèteescellente,  ma  diqllenonfia  idotto .  Tercio  Ariftotele 
nelfecòdo  de  la  Priore  dice  qfte  parole.  Bifogna  fapere  vniuerfalmcte  ma  non  elTer'  dotto  parricolarmc 
té  in  ognicofa:^  anchora  p  fame  più  aJuertenti  il  medesmo  Ariftotele  nel  prio  de  la  Pofteriore  cofi  di 
ce:iColoro  che  fanno  vniuerfalinente  fpelFe  volte  non  fanno  il  particolare  de  lacofa,  Et  perciò  non  deb 
be  fapere  alchuno  più  cheqnto  chedibifognò  fia,  maallabaftanza:  p  che  anchora  Ariftotele  cofi  dice.  E 
ìposfibile  fpeculare  vniuerfalmcte  fé  non  e  introdutto  ne  primi  principii  &c.C"Perche  in  tante  varietà 
di  de  le  cofe  .Sic.  vttruuio  qui  racoglie  le  fopraditte  cofe  &  rcde  la  ragione  breueméte  dicendo, fi  accadeC 
fc  a  vno  Architettore  elTere  adim.idato  di  alchuna  cofa  allo  abifogno  dell^Architettura,  ben  che  hauelTe 
ftudiato  con  buona  follecitudine  Se  tal  hora  non  fulTe  fi  pronto  a  rifpondere,non  e  perciò  per  quello  da' ri 
prenderlo:  che  p  la  varietà  de  le  Cofe  che  il  tépo  può  leuar'di  mcte,pareire  elferne  male  experto,  ma  bene 
e  da  concederli  vn  termine  che  posfi^uederfi  glihabbino  a  valere  in  confegairefingularmente  ad  allegare 
Si  qfto  a  qllo:checon  difliculta  ein  poteftanfadi  conofcere  la  ragióe  di  tanta  varietà  di  cofe:  3:  p  que 
ftò  11  diccene  focrate  non  volle  fcriuere  alchuna  opa  doue  la^ua  de  la  verità  fi  pòtelTe  vedere. CTMa  an/ 
ehoraqlli  che  fon  dotti  fulamètein  vnaarte  &c. vetruuio  anchora  di  qito  dice,  non folanictep  gli  Archi 
tetton,  ma  per  altri  artifici  fi  può  intendere,  &  p  ogni  altro  dotto  in  ciafci'.una  altra  faculta:pcr  che  ni> 
e  tenuto  alchuno  tanto  fingulare  nell'ope  Si  virtù  fue, che  venendo  al  paragone  deldifcorfodi  ragione,o 
vero  alla  dimoftratione  dello  effetto  dell' opere,  oin  difputare:  non  d  troua  vno  meglior^dePaltro  o  in 
aggiongere  o  diminuire  alchuna  cofa  in  effe  dimoftrati  omo  vero  effeti,  hauendo  termini  noti  megli  ore 
vnoche  vnaltto:^nò  foh  gli  Architettori  comeèdettonò  poffono  in  tutte  le  cofe  hauere  il  fummo  eft'et 
to,  ma  qlli  che  fon  dotti  folamcte  d-'una  arte  nò  lo  e  còceiro:&  p  qfto  è  chetata  non  hahno  il  principatQ 
delia  laude. 


CAPITOLO 


€.:  PRIMO 


i     CAdiinque  (i  in  ciafchediine  dctrr ine  fi'archedufiì  artifici  non  tuttiy  ma  pochi  al  perpetuo  E v O/'cioè  alv 

,-^    la  loro  ptrr.ttua  etade/Iniperho  che  a?uuni  propriamente  tempo  Si  etadelongafignifica,  il  quale  fecolo 

dicemo:  pet  che  fecoloc  fpacloducnto  anni:  iniperhochetantoin  vita  può  aurate  vno  huomo  &  più 

oltra,  fi  con  e  narra  IPlynio  nel  Libro 
Settimo  a.  a8. Capitoli.  ^  anchora  ini 
Zi  leggerai  ccfe  marauigliorc  della  vita  di 

rnolti.Onde  gli  Remani  conftituirono 
certe  forte  di  giochi  chiamati  .Secolari 
gli  quali  fi  taceuano  ogni  capo  di  cen  > 
to  anni:  dopoi  in  quelmedefmo  oi"di> 
ne  la  noftra  chriftiana  legge  iniegitcr* 
modo  ha  ordinato  le  plciiarie  indul» 
gentie Romane, le  quale  chiamarlo: 
Gubilei.  Et  perdo  Vetruuioha  dettot 

■  che  non  tutti  ma  pochi  al  lungo  an^  y 
'  dar'dcl  tempo  a  pena  la  nobiltade  hav 

no  consequito:  qi.aii  dica  fi  ognuno 
stan'pafTe  ben  cento  anni  per  lo'bifoy 

■  gnochehal^mtelletofi'lnon  fa  in  lu^ 
minarfi  Afarfi  di  valore,  a  pena  an-'> 
choracófegiiircbbe la  nobilitade/ cioè 
'latitscellenzacondegnita,  come  qu  Ili 
thè  per  qualche  bene  operata  virtù  fo^ 
no  ùati  ornati  per  priuilegii  &  Decreti 
di  pubIiceannotatìoni,o  vero''  aureati 
o  fegnati  con  altri  ben>  ftiidali  che  es(ì 
Si  fue  generation! ,  Si  di  generatione 
in  generatione  pofTono  effe're  poffeiTo 
ri.  Arinotele  nel  Qv' ito  de  la  "Politica 
dice  che  la  nobilita  e  vna  virtù  la  qua/ 
lejn  pochi  fé  ritroua,  ma  lanob'lita  fé 
difFinifce  m  tre  modi:  ^  prima  Te  pi^y 
glia  dalla  ftirpe  o  vero  progenie  de  la 
cafa,  &  cofi  il  volgo  la  chiama;  La  fé/ 
condafe  dimanda  da  la  virtù  come  ha 
detto  A  riitotele.  8c  Gioucnalc  afferma 
che  la  nobilita  è  rola,&  fola  e  la  virtui 
La  terza  poi  fé  dimanda  dal'una  }>i  da 
laltra/cioè  generofità  &escellenza  de 
la  famiglia  infieme  con  la  virtù  deTa 
nimo  ornata:&queftaèla  vera.Erper 
CIÒ  Apuleo dice  che  non  la  escellenzà 
de  la  cafata,  ma  gli  coftumi  1%  le  virtù 
fanno  altrui  nobile.  C  In  qual  modo 
lo  .Uchitettore  ^'C.quafi  dica  fi  aper^/ 
tengono  tante  cofe  a  far  dotto  vno  Ar 
chitettoreJ  con  qual  profumtiijne,  o 
vero  con  quale  inconuenienza  effendo 
indotto  fi  vuol  far  dottate  dal  officio 
dela  lepublica,  o  vero  d •> altrui ,  per 
Architettore:  Et  di  quefta  Sentcza  chia 

ra,  ne  lalTo  giudici  rico^ofciton  gli  Signori  temporali,  &  gli  R  etton  grandi  del  Senato.o  vero  Magi^> 
ftrato  di  ciafchuna  republrca:  &  ognialtr  u  luris  confulto.Si  esfi  fono  (tati  collegiata  &  dottorati  fenza  fa 
pere  quella  «Tcienza  che  gli  ccnuiene.  Cofi  adunque  quelli  che  vogliono  effer"  collegiali  di  A rchitettuia:  (i 
per  lo  modo  di  quefta  vetruuiana  «Scienza  non  fanno,  non  habbino  a  marauigliarft  fé  meritamente  fcacx 
erari  faranno,  per  elfere  in  manchanza  di  dottrine  di  effe  fopra  narrate  forti:  per  che  mai  noi  potria  fupe/ 
rare  o  vero  aggiongere  al' opra  fatta  d'alcuni  artifici,  o  verodalchunaltradirciplina  per  non  fapere  con 
asfiduità  o  vero  follecitudine  dimoitrarc  ne  dire  di  quelle  opere  indultriofe  :  accio  chel  para  elfer-»  preltafi 
te  k  esfi  artifici  mediante  la  fuaescellcnza.  di  quello  che  con  follecitudine  continuamente  ha  ftudiato,&  co 
fi  come  è  detto  libifogna  fapere  per  render--  le  ragioni.  CTAdunque  in  quefta  cofa  pare  che  Pj^thio  crraf/ 
fé.  vctruuionel  principio  dela  inltitutioneha  detto,  la  Scienza  del  Architettore  è  ornata  di  molte  <^cicn/ 
ze  &  varii  amaeitramenci  per  lo  cui  giudicio  fi  approuano  tutte  l'opere  che  da  tutte  l'altre  arti  fi  fanno, 
poi  vetruuio  diftingue  Si  fuggiungendo  cofi  dice:  Qiiclta  nafcedi  fabrica  o  vero  opera,  ?i  di  ratiocma/ 
tione/cioè  de  le  cofe  con  ragione^bene  confiderate/adunque  fi  conchiude  quiui  che  non  folan^ente  PA  r / 
chirettura,  ma  ciafchuna  de 'Paltre  arti  e  compoita  di  effe  due  cofe.le  quali  volgarmente  dicemo  dire  8e 
fare,)le  quai  cofe  conuien  fipere,  fi  a  ciafchedune  opere  dar  '  v olemo  effetto  con  que  ternuni  &  iftiumena 


jftdunqoes'm  darchedune  dottrine  era rchedunì  ar 
tifici  non  tutti, ma  poch  i  al  perpetuo  Euo  a  pena  la 
nobilradt-  hanno  confeguìtoiln  qual  tnodo  l 'Archi 
tettore  che  di  più  arti  debbe  efTcf  detto  non  può  fa^  ; 
re  eflo  qurllo  marauigliolb  &grade,8f  cbcnó  hab-* 
bla  d' qiiefte  cofe  bifogno,  anchora  che  ruperi  tutti  ■ 
gli  artifìci  i  quali  inciafiruna  dottrina  con  folIecitu<>- 
dine  grande  hanno  dicontìnouo  fti/dìatp?  A  dunque'  " 
in  quefta  cofa  pare  che  Pythio  erraflejl  quale  non 
auerti  che  ciafchedune  arti  fufleno  cothpoftf  d'  due 
core»  Di  opera,  &  ratìocinatione  delia  artf .  Ma  di 
quefte  ma  e  propria  di  coloro  che  a  ciafchuna  cola 
Jbnoexercicati,ideft  lo  effetto  dell'opera, L a Itraé 
comune  con  tutti  li  dorri,ideft  la  rarìocinationc  Co 
me  con  li  Medici,  8f  Mufici,  &  del  rythimo  de  le 
.vene,  8f  delmotodepiedii&fil  bifogna  medicare 
vna  ferita  o  fero  cauarc  Tinfcrmo  del  pericolo  ,  non 
vi  andera  il  Mufico,ma  quefta  farà  opera  pro^^ 
pria  del  medico  1  Anchora  non  il  medico  ai  lor-^ 
gano ,  ma  il  Mufico modulari  aVcìo  piglialo  le 
orecchi  da  le  canzoni  la  fua  dolcezza .  Simil  /y^ 
mcncfconli  Aftrologi,  Sì  Muficie  lacomune  di// 
spurarione  de  la  Sympathia  de  le  ftelle,&:  Sympho 
niénc  quadrati,  Si  e  triangoli  DiatelTeron,  8C  Dia<» 
pente:  8i  con  li  Gfcimetrici  del  vedere,ch?  in  greco 
fi  chiama  >^oYò<r  bcjTiKótj  Et  con  rutre  l'altre 
dottrine  ociafcuna  o  reraméte  molte  cofc  fonoco<) 
mune  folamente  al  difputare* 


e!ie  fono  Coimétiìenti  ì  producere  effa  opera!  qtieffó  e  delle  cine  coFe  (insulari  per  coinponere  farfc,  Se  qua 
fi  al  maggior  bifogno.  CL^altraecomunacon  turtiglidortì/ideftlafatiocinarione  &c.  RATIOCINA 
TlON£,  ifitehdemo  per  lo  parlare  con  difcorfo  di  ragione  nella  cofa  che  fé  ha  da  fare  per  opera  nianual 
mente  <*V:  di  eira  alTegnare  a  parte  a  parte  le  dimoftratiom:&  peicio  e  cofa  coniicniente  quando  fé  ha  à  dar 
forma  ad  vna  qualche  opera  con  le  còfe  materiali,  prima  farla  con  l-'intelletto,  &  dopoi  dimolrrarla-.ma 
la  prima  fé  chiama  Theorica  o  vero  fpeculatione,  «d  la  feconda  per  la  quale  fé  dimoftra,  e  detta  pratica: 
*  quello  e  proprio  lo  effetto  di  quelUche  fanno  veramente.  Adunque  puoi  confiderare  chel  non  accade 
faperealchunacofafenonpet 'la  dimoftratione  come  difopra  per  Anftotele  fé  t  detro  a  carte,  r?. 
&  in  altri  luochi  :  ^  ben  chel  fia  dimoftrato,  eflfendo  pure  eftimato  dotto  fel  non  farà  vniuerfa> 
le,  ma  folainente  fingulare  egli  non  potrà  fare  il  principio,  ne  pigliare  il  mezo  in  quelle  cofcleq* 
li!  intende  di  fare  :  imperho  che  tutte  le  Scienze  fono  de  la  comunicanza  che  di  fopraacarte.ij.  let 
tera.K.  e  detto  per  Anftotele.  Onde  Vetruuio  fimilmente  per  dcchiaratione  de  le  prepofte  ragioni: 
fé  dimoitra  per  queftecomparationi.  Come  fariàcon  li  Medici.  giM\SlCI,  Si  delR^'thmo  dela 
:vene.  R.YTHMVS  in  greco  fignilìca  numero  :  per  che  m  elTo  le  fyllabe  de  gli  verfi  fé  numerano.  Ma 
.con ciò lìa che  li  Canti  Mufici  fian fatti  collo  numero  de  le  note,  i  quali  dimoftrano  la  concordali 
za  Se  difcordanza  de  le  yoci:  p:r  quello  anchora  fc  é  lignificato  Rythmus/cioe  modulatio  Lati  > 
ne /Et  coli  li  Grammatici ,  A  Poeti  facendo  i  verli ,  offeruano  la  modulatione/cfoe  il  mefurare 
de  li  piedi / come Daftilo  «  fpondeo  &c.Colì  per  gli  medici  R^'thmus,  lì  può  intendere  lo  diinp 
ftramào  del  mefurare  de  le  battete  vene  o  ver  polli.  Et  per  do  li  Medici  che  tocchano  gli  battenti  polfi  del 
corpo  , lo  cjbifogno  cognofcere  ql^a  alterratione  degli  intrinfici  fpiriti  vitali  fi  come  Arinotele  diJ- 
ce  Se  afferma  nel  Libro  de  la  Vita  &  de  la  morte  ,  quali  per  fua  naturale  difcordia  dimoftrang 
non  folamente  con  le  Trine,main  effe  vene  come  diciamo  quando  li  fpirti  afttatti  infume  bollo  * 
no  conftrengono  il  (angue  per  forza  del  mouimJtO.  del  Core  quale  fa  pcaufa  de  oppillatióe,qlli  mol 
ti  più  alfai  fi  fcaldano:Et  esli  per  non  volere  pur  cbnfuniare  il  vigor-»  naturale,  risuevz,liano  éi^chia 
mano  à  fé  dal  corpo  gli  aiuti  &,  apochoapocho  pigliando  del  corpo  tutti  gh  humori  fanno  che  eC 
fo  fé  indebilifce  8c  difcolora  :  Se  cofi  adunque  tutta  la  complesfione  feccando  fé  tmpaliidifce  &  fé 
mortifica'.^  non  II  fuftantia ,  ma  appeiifce  la  morte  per  aiutorio  fuo  come  fanno  gli  altri  ani>.* 
mali  che  infermi  fono .  Tal  mente  s 'il  Medico  non  fa  cognofcere  ie  concordare  quella  naturale  o 
accidental"  caufa  che  fa  parere, non'  e  posfibile  che  rinfermo  dapoi  il  lungo lanj,uire, fi  caua  del 
pericolo  :  cxcetto  fé  Iddio  o  vero  la  natura  non  lo  aiuta  .  Et  perciò  volendo  il  medico  di  quello 
cognitione  bauere ,  bifogna  chWo  ricorra  al  polfo.il  qual  polfo  de  Sillole  Se  Vyadole  e  confti/ 
mito  :  Sortole  fignifica  il  moto  che  fa  il  polfo  quando  batte:  i*^  Dyallolefignifica  quel  tempo  che 
il  moto  del  polfo  mancha  de  battere  ,  li  quali  alchuna  volta  tra  de  loro  fé  hanno  di  modo  che 
lui  facilmente  vn  dotto  &  valente  medico  può  ritrouarp  leproportioni  de  Mufici  come  emanife  * 
fto  a  quelli  che  imaginano  8i  penfano  tutte  lé  differen/e  de  polfi  apprelTo  de  Gallieno.  C  Ancho 
ra  fil  corpo  farà  ferito  8e  volendo  chelTo  fia  aiutato  dal  pericolò  de  la  A'.orte  ,  Sara'  bifogno 
che  taPopera  fia  propriamente  del  Medico  8e  non  del  Mufico  .C  Anchoranon  il  medico  aPor^/ 
gano.ma  il  Mufico  modularà /cioè  con  le  mani  farà  la  proportiòne  con  mefura  de  la  dillintio 
ne  de  numeri ,  Se  componerà  il  Canto  con  ragione:  imperho  che  'Modulus/ cioè  Canto  in  que  ^y 
fto  luochò  fi  espone  Diuifo  per  diuerfe  parti  proportionate / &  anchora  Modulus  pigllafi  perla 
compofitione  di  tutte  le  voci  in  rifonantia  ccncordeuole.  CSimilmente  con  gli  Adrolcgie  la  co.» 
mune  difputatione  de  la  Sympathia  de  le  Stelle.  SYMTATHl A  in  latino  fignifica  cópasfione  o  ve^ 
ro  Collifione/cioe  quella  mutua  confricatone  o  vero  ftrufire  che  infieme  fanno  li  corpi  Celedigt 
tandofi  Se  rauolgendofi  tra  di  loro/vien  ditta  Sympathia  à  ""  Se  3r«<x«  che  fignifica  buona  pas.'* 
(ione  Se  difpofitione  :  Sono  anchora  di  quefta  .Vympathia  le  pasfioni  Se  perturbationi  de  l'ani^  ^ 
mo,come  Dolore ,  Gaudio.  ,  "Paura  ,  Ira  ,  Tnftina  ,  Se  fimile.  Ma  gli  Stoici  negano  pò Jeie  acx> 
cadere  quello  nel  Ihuomo  fapiente,  ma  dicono  elFere  in  quelli  anmii  Apathia/cioe  iinpasfibile, 
come  fopra  gli  Cieli  de  la  Luna  doue  nelTuna  perturbatione  Se  Trillicia  può  accadere,  contrai 
quali  reclama  effa  natura.  E  da  notare  anchora  che  lo  Aftrologo  A  lo  Mufico  nelle  proportioni 
tra  di  loro  fé  conuengono  Se  fono  conformi  in  quanto  che  ciaffheduno  di  loro  ha  le  piopor  x  / 
tioni  che  feruono  al  fuo  propofito.  Se  non  dimeno  le  confiderà  l'AftrologoCcome  nel  Secondo 
del  quadripartito  di  Tholomeo  e  manifefto  j) per  lo  Diametro  o  vero  oppofto  afpctto,  pertrian.» 
golo,  per  quadrato  ,  Se  per  fertile  :  Né  quali  fé  ritrouano  qucfte  fopradette  proportioni/ cioè  trfy 
pia  ,  dupla  ,  .Vesquialteta  Se  Sesquiteitia  :  le  quali  anchora  con  le  fu  e  nominationi  fimile  circa  il  fu 
bietto  confiderà  che  e  numero  referito  al  fuono.  C  Symphonia  .  ben  che  difopra  a  carte,  n.  Lettera. 
K.  e  detta  elTere  vna  dolce  Melodia  de  le  cantanti  Se  refonantl  .voci  ,  eifa  viene  da  (fi""; . 
che  (in  latino  fc  dice  Suono,  onde  fé  compone  Symphonia  ,  Se  Symphonifta  o  vero  confo  y -» 
nanza  .  Ma  in  quella  parte  SYMPHONIA  fignifica  lulla  concordanza  fimile  che  e  nelli  quadrati  di 
Tuperficia  o  vero  di  corpi,  cofi  anchora  ne  gU triangoli,  in  effe  rifguardanze  anguiaric  proportio>  * 
nalmètedoue  trouerai  lecófonàze  &concordàze  fi  come  de  le  voci  che  formano  ilDiapète:  DIAPEM 
1£  diriuafi  à  Dia  ,  che  vuol  dire  doi,  àe  pente  che  vuol  dir  cinque,ae  appresso  de  Mufici  fignljìca  vna 
quinta /&  il  Diatexaron:DIATEXARON  è  confonanza  minore  del  Diapente,  cornea  dire  vna  quarx 
ta  apprelTo  de  Mulici ,  de  le  quai  figure  ben  che  Alchuna  cofa  Georgio  Purbachio  nella  Theorica 
del  afpetto  de  raggi  de  Pianeti  habbia  fentito  ,  pur  meglio  te  ne  diri  Tholomeo  nel  quadripar  * 
tuo  del  Libro  Secondo .  Ma  per  che  ne  pare  bifogna  meglio  satisfare  ,  la  nollra  fpeculatione  ;coa 
le  fìgme  che  (guo  difc^ace  vigonemo  pet  ^ueft^  dMnoiUauone;  Noi,  coniptcJumo  ^f^a  effeie  ni 


CAPITOLO 


PRIMO 


»^ 


LA  FIGVRA  DrMO<:TR.ATRrCE  DE 
SENSI  ET  DE  LANjiVlA. 


folamefitereruenteallefopradctte,  ma  anchora  alla  Trorpettìua,  &  qfi  i  ogni  comune Tenfodelt-'aninia: 
ft  perciò  di  quella  piinianienre  manifefteremo.  Circha  à  quello,  benché  avetruuio  non  iia  neceiFaiio 
excpiarmcte  pallàdi» itutti  gfc'  werttph  adducez'e:  pósfiamo  anchDra  dire  che  è  conuin?  dll'putati  one  di  jj  > 
poi  none  ad  alchune  fecce  di .fA;9riSìeDfnefonQ:&;. quella  di  "Py-thagora,  Si  di  >l;jrone  circa  all'anima  del 
mondo  sianoftra  rarionale,  &  come  dice  principalnience  Ariftoceitnel'PriodelPanima.  Tello  4f.  vno 
in  feire  circoli  diuifi  come  [e. lulxao  GieU  &lej:a.guix  dell'anima  Sedei  moco:&  accio  che  qfto  fé  incenda 
breuemente  tocheremo  la  oppimone  di  Placonej  il  quale  nel  Thymeo  come  anchora  altri  dicono/  cu  e 
Cicerone  nel  libro  del  Somiìddi  .<^cipione:Themift/pCi!i  altri }  vuole  che  banima  rarionale  fia  comporta 
di  natura  diuidua,  &indiuiàiia:nià  per  inBiuiduas'intendelaii:ente,per^iitidua  l'altre  potencic  inratio-' 
bileuSf  vuole  che  quando  iddraicit'O  l'aniiiiafaceire  prima  vnarettitudm€,laqualc  accio  poi  potclfe  fé 
«nedefmaco^nofcere.circunfexa/ctpè  piegata/in  vn  circulo,  liquale-diuifo  in  doi:  ilfupenore  volfeche 
fulTe  la  mente,  o  vero  la  natura  inrelietruale  che  fia  la  medcfmairiduiifibile:  L-»  altro  ci rcolodiuife  eoa 
proporli oned'armonia  in  fette  circtì}ir  i  quali  fono,  irafcibile,coficupifcib;ie,memoria  extilii;it!ua  fanra 
fia  o  vero  ima^inatiua,  fenfo comune,-& fenfo  particolare,  il  quatpoi  11  diuide  nelli  cinqui:  vn  lógo  n^r 
rar'iarebbe  a  notificar-»  le  proportioni  di  quelle  potente  deiranimajooftra-rationale,  &-anchvra  dell^ani 
ma  del  mòdo:  la  qual  cofa  chi  diffafamci^te  vuol  veder  leggali  Tk^mèò  &  altri,  Si  anchora  Cicerone  nel 
fopra  allegato  Libro  del  fonino  di  <^cipi(3ie:  il  quale  ben  ch'egli  parla  de  le  proporrioni  che  fi  trcuano 
ne  Cieli  è  vna  medesma  ragióe  dell'anima  delCielo,Comc  Auerois  ìlell'animanoltra  rationale  cofi  dice, 
o  vero  è  vna  medefma  ragione  dtiranimanollra  rati onale  &  dell-» anima  del  inondo ,  come  ThemiUyo 
dice  nel  primo  dell'anima/cioè  le  proportioni  che  ritrouano  nel  Macrocosmo:anchora  li  ritrouano  nel 
Alictocqfmo  il  quale  è  l-'huomr/.  Cioè  nelle  porenzede  la  fua  anima  rationale.  Appare  adunque  chele^ 
fortigni  fono  comune  à  gli  Filofofi,  ma  dmerfamente  confiderate:per  che  il  medico  le  confiderà  nel  poi/ 
fo,  l'Allrologo  nella  Sympathia  de  le  flelle/cioèCcome  habbiamo  detto  a  carte.i-*  nclli  Diametri,  Trini, 
Quadrati,  3c  Sellili.  Ma  il  Mufico  nelle  cófonJzecome  fono  li  Diapente  8£  DiatelTaron,»:  Diapafon  Sic. 
JVla  il  Filofofo  nelli  Cieli  &  le  potenze  dell'anima  rationale.  Niente  dimeno  à  ordine  di  confònanze  o  ve 
ro  proportiont  di  armonie.  £t  perciò  Pythagora  volfe  ne  Cieli  elTere  Harmonia  Se  Mufica:  Et  per  ciò 
3>l)^nio  nel  libro  Secondo  de  la  mufica  de  le  Stelle  feguendo  elfo  Pitagora  quelle  tali  proporrioni  d'har^ 
monia  le  quali  fonone  Cieli:  recitano  cofi  anchora  molti  più  altri  che  hanno  fcritto  di  quelle  cofe  come 
^i  fottu  recitcremo:Ma  per  lo  audico  coli  Anftotele  dice,  vn  fuono  può  peruenire  à  le  orecchie  di  più  ma 

per  molte  fpccie.  Et  perciò  fe^^tiita  che 
vn  fenfo  o  vero  vn  feparato  orjpno 
non  fia  nato  o  verocaufato  in  ViTo 
corpo  fé  non  per  elTere  adattato 
3  vna  operatione  fecondo  la  fua  pro^ 
prictà.  Si  come  elTo  Ariltoteie  volt  m 
quello  de  gli  animali:  Si  nel  fecondo 
di  generatione  !^  corniti  one  :  concio 
fia  cofa  che, gli  dica  quei  medefmo  p^ 
manente, quei  inedeTmo  nato  atro  à 
fare  il  medefmo:  A  a  è  dafapcrerhe 
la  proprietà  dei  fenfibenchcnon  fia/ 
no  tutti  generati  duna  medesma  coni 
plesfióe  a  fu(lantia:per  che  fecondo 
alchuni  di  aere  é  caufato  il  vedere,  q/ 
le  è  proprio  il  principale  dell'  anima, 
.Si  del  intelletto  Similmente  l'udire,  8C 
lodorare:  gli  altri  paron  da  lacquu  & 
da  la  terra  generati .  Et  non  dimeno 
ne  pareCfi  non  erramolturtt  operano  ?i  caufano  da  vn'puntotqual  pare  che  quafi  fia  come  da  molti  filo 
fofi  se  è  detto,lanima  elTcr'  numero  de  feftefTa  moiiente.  Et  perciò  quello  che  fé  retiene  nella  intelligenza 
dell-» anima, de  le  Ideale  è  vna  forma  fenzaamifcolata  materia.  Effendo  adunque  la  naturale  o  vero  or/ 
ganica  voce  ellefa  dal  fuo  centro  pare  comodulare  fi  come  fono  le  canne  del  organo,  o  ver  corde, che  fip 
portionanop  ragione  del  mezo  circolo,  maefcctedadlcctro  ^piicipiodel  diametro  fegnato  à  tergo  p 
lettera  I  ellendendofi  allaltra  extrcmita  del  diametro  fegnato.  K.  Si  quanto  la  voce  fi  ellende  per  vna'cer/ 
ta  breue  o  longa:o  da  vna  lungezza  llretta  o  fpafa  &c.Adunque  ciafcuna  di  quelle  non  farà  Te  non  la  hì% 
dtbitavoce,  ma  non  fempre  continuata  per  che  indillanza  fmanca  comeèchiansfimo:  appare  la  venta 
da  la  percosfione  de  la  voce, che  quelli  per  la  reflexione  &repercosfioneneloppollo  luocho  doue  fé  incó 
tra  pcrompcndofi  fi  diminuifce  come  fanno  li  raggi  conerà  oppolli:  ArelTacaufacertelinielc  quali  pren  / 
dono  non  folamente  forma  di  corpi  di  fuperficie,  ma  anchora  corporeità  di  triangoli  di  varie  foi  ti.  Simil 
mete  di  qdrati  ìk  circoli  come  qlla  maggior  figura  à  tergo  affai  fi  dimollra.  Et  laltra^forchea/cioè  efrec 
Co  di  doc  lime  che  fanno  vno  angulo  rctto/&  Gnomonica/ci oe  regula  di  ragióe  di  hniare  a  diHingutre  co 
ogni  mefuramento  ogni  quantica.  Si  quella  le  dillanze  in  piano, in  alto, in  balFo,  da  prefl"o,  &  da  longe/ 
Et  di  optica/cioe  apparenza  diprofpettiuaeildimoftramento/Mafi  elle  faranno  congicnte,  o  ver'mol 
liplicatc  in  concordanza,  da  quelle  nafcerannodiuerfe  confònanze  f^'mphonice:  fi  come  appare  anch<  ra. 
«inqiiellelinialecócordanzedi  delie,  prefeda  Tholomeo,  a  dalli  autori  de  la  spher  a  che  per  Li  oppolicio 
t^cde^Iiafpecci.  Pinoci  uuadoleluuedoluii  regno  Ài' dlU'OjCciuinentefe  at'igutaao. 


Diapcte  a 
Cane  ni. 
a  Ictter.  S. 
Diatelfa  / 
rcn  a  car/ 
re.Tii.let/ 
tera.  E. 
Diapafon 
a  erte  tu 
lettera.  V. 


.fi 


LIBKd 


OJO  PRIMO 


Diapcte  1 
carCL-.ni . 
Diaa-ffei'ó 
A  taccili 


.• ,     jnc  )*m  tV> 


LA  EIGVRA  NELLE  DEMOSTRATlONr  ET  DI  VOCE,  ET 
DI  £L£MENri,  ET  DI   DPROSKETIIVA . 


Et  quedo  anchora  farà  gli  corpi  de  pianeti, &  gli  Tuoi  centricati  o  vero  ecentrfcati  raggi,  le  qiiat  diftatitfe 
proportionatamente  fono  come  (ì  forma  il  Diateffaron  Hii  Diapente  Pc  laltre  confonanze  di  voci  che  gli 
diligenti  Mufìci  hanno  annotate:  Anchora  fi  puoquefta  confiderare  come  vetruiiio  Senne  nel  Quinto  Lìj 
bro  acarte.iio.douedinioftra  quel  che  fia  voce  ^c.Simitmctepoiremo  auertire  fi  come  accade  a  Ecchor 
Sr  come  ha  fcritto  Ariftotelene  Libri  deb  Anima:  &:  Plynio  nel  Libro.?  <S.à  Capitoli,  it,  il  che  talhora 
quandjD  trouamo  i  luochi  atti  à  generare  la  voce:noi  veggiamo  elTa  difpofitione  del  aere  reciproca  al  re 
percuotere,  S:  moltiplicare  la  medefma  voce  moucdofi  in  vani  modi  à  quelli  che  dintorno  afcoltano.Que 
fto  li  può  confiderare  quando  fi  fta  in  vni  valle  di  alchun  cimofo  monte  o  vero  altra  eleuatione  per  linia 
retta, o  veroper  luocodi  triangulofituato  '^ic.  Et  che  queftì  luochi  fiano  equali  oinequali ,  comprenderai 
fi  apuco  apoco  o  velocemente  fallendo  o  fpaciandofi  la  voce,o  altre  inronn.ize  o  difcusfi  d'acque  in  baffo 
o  malto,  o  dal  mezo  che  tu  afcolterai  :  indubbitatamente  comprenderai  le  mutationi  che  farà  elfa  voce, 
8c  noterai  quella  varietà  de  luochidala  principale  intonanza  quanto  impottano  queife  proportioni  àql 
li  che  faranno  odi  fopra  odi  fotto  o  vero  al  mezo:  "Per  che  Ci  difopra  farai  àodire  il  ribombo  intonato, 
di  fotto  hauerai  la  voce  H/pate/cioì^  grauc  I  mezo  Pari'patemcfon/cioè  vna  voce  o  nota  de  la  regula 
della  mano  di.F  Fa.vt:  in  balfo  faraNete  Hfberboleon/cioè  vna  nota  o  voce  nella  regula  de  la  mano.  A, 
La- Mi.  Re.  Et  cofi  le  altre, per  quello  che  inferitamente  quelle  contengono  hauerai  ogni  vna  de  le  loro  prò 
portiom  nel  piaceuole  8c  tranquillo  aere:  Et  cofi  eife  arcolantà  troutrai  fi  dalcuno  impedimento  intcrtot 
re  non  faranno:  come  da  V  ctruuio  nel  Quinto  Libro  haueremo  a  carte,  it»?.  lettera.  F.  ^  non  folamcnte 
li  Toni, ma  li  Semitoni, ì<ì  altre  minime.  Et  pur  quelle  procederanno  da  quel  primo  punto.  L.  circunfereri 
do  in  finoi.  M.  &:  perche  noi  poifemo  comprendere  fia  imposfibile  :  Si  come  dice  Gisbcrto  "PorettanOjaf 
Anilocde  nel  Libro  prie  de  le^prietati  de  gU  elemcci  cofi  dice:N£  corpi celeftì  nò  e  llridoreinc  fuono.AÌoI 


-         CAPITOLO  '"        PRIMD  f5 

;tihaftfio  voluto  die  Ifnfònanze  de  le  voci  (?  generano  rolamcte(3ooe  e  l'aere  :  ma  pur  fi  può  &fiikbbe 

credere  che  in  o-spi  Inocho  doiie  fi  puo  far  moto  lui  far'fi  polTa  voce.  Et  concio  fia  che  gli  clenicti  fcml? 

intra  loro  ha  fabiano  appro(iiii;iza  Se  mefcoliza  ifieme  faccio  fenip  qualche  cócctto  da  ftermetterfi  .  :per 

^fto  dicemo  ne  pare  da  credere  in  ogni  elemcto  fi  polTa  generare  voce'bc  che  "Pietro  iViótioIò  n:e\!;a  nel 

libro  ottano  a'  fefto  capitoloSi^  dicemo  anchora  tato  pia  gr:rde  crearfi  qnro  e  più  moltiplicato  cITo  nio^ 

Co,o  furore  della  voce:  anche  ra  se  U  moto  falle  fopraesft  elemcti:&:  che  aduqucjqllo  che  fi  dice  della  haC 

monia  celefte,faluo  fé  córra  qlla  maxia  hauelTe  più  potcza  tre  iViinimi  circoli  elemctili  nella  cóparatiiriie 

di  qlli  a  intertenerii.che  nò  la  i.fcndi.4moq_interra,fi  come  ognicofa  col  vedere  penetranio  .M^Tullio  nel 

Somnio  de  ^Jcipione,  ii^poi  vacrofaioScnueno  noi  nò  odirel'harmoniacelede,  pla4lTuetiid(nè  pche  le 

crecchie  nre  sonno  repiene  de  qllo  fono,  He  cofi  in  qllo alTorditte.fi  corno  el  Nilo  Fiinne  de  eQ:)'pto  tra/ 

bocc.idc  da  ce-ti  altisfimi  A;óti  a  qlli  iuochi  che  chiamano  Catadiipa,fa  giadisfimo  Itrcpito  &  fragore, ai 

nictedimeno  qlla  gcte  che  liui  habita  pia  afTijctudineloronó  ode,  tato  a  ripieno  l'orecchie  di  qllo  roiiio 

■re,pchenó  e  in  noialcl-uno  fentimctopiugrolTodelodito.N.Ogftpodirenó  ha  forfi  la  natura  alle  nfe 

,orecchiecóctffb,acciorhelan  ctenf a  faccia  tale  epa  chefiadegna  di  ej(T?irarein  esfipodirela  fumé  qf 

Juochi  nò  più  Antipodi  faremo  ma  forfi  Anti.ephali,cioe  córro  a  li  capi  iì  facillimo  róiiexo.&  córra  noi 

iferiori  àidare, &  folo  co  ritelletro  vifuale  córra  le  cofe  da  balTu  opare  Hora  p  còfidcrare  fimiimirte  la  da 

ti  figura  come  detto  habbiamo  può  feruire  co  vn  fol  piìto  a  tutti  li  coi  scfi  vedi  qnto  a  la|>rpettiua  e  ser^ 

liete  (.fi  fimilmete  nafcie  folo  da  ql  minio  ni'iero  eh  e  p  cctro  de  la  vena  dt|)rpettiua  &  rerminato  nelli  ocu 

lari  qie  neca  in  tati.varii  modi  il  v-dere,  fi  come  i  q'^a  terza  figura  vi  dimoftramo:  p  lo  rjl  vedere  li  C",r« 

ci  fcrilTeno  &chìamanola  ragioni  o-^Tixa  onde  Aovoff  oTrTiv/je-zcire  ragione dipfpettiua e detta.in  lanno, 

£ tp  ritoqlta  fcièzaha  i ferita  efficace  varietà  dimoltratiiiacfi  achoraleinarcèdofolanirte  da  vn-piìto, 

efTo  fa  cétricare  Si  diiti'guere^ncipalmcte  la  linia  retta  tacete  p  feilelTa  a  la  bafe  de  la  fondati one  fupfìcia 

Jc  Testata  con  Ire.  TQ.. poi  da  la  oculare  figura  cctricatadtl  orizonre  Segnata  L.M.qfteduecomeparatél 

lice  ti  vfano  con  termini  fimili  nel  mettere  ipiano  pfetto  le  ttrreftre  fiipScie,©  ver  de  li  conducimcnti  del^ 

i'aq  óic.Dapoi  achora  da  ql  mcdefmo  piito.  L.fi  cA  la  linia  direttala  qle  e  noiata  Catheta/cioe  linia  apiÓ 

l)0  o  pur  axis  comenel  ^model.?  libro  diremo  a  carré  6'^.lra  A  Perche  Arid-o.cofi  dice.  Intra  qli  punti 

tu  vogli  fegriati  hel  continuo  e  dare  vna  meza  lima. Et  q(Ìa  e  qlla  d\  fa  diizare  pportionaf  p  ogni  eqduH 

Za  tutte  l'altre  lime  le  qli  iterfecado  le  paraleilice  itrorfe  8e  cadete  fu  la  retta  bafe  fa  tcrminatiune  m  ogni 

ptecfi  tu  vuoi:  R  come  da  Euclideo  ver  P^thagora  nelle  loro  d  ferirti  oni  di  p^pcttiua  appe.Similmcte  da    inttOì:[e  / 

ìiìolti  altri  cR  più  diligctemète  hàno  p  liiga  expieza  i  pittura  opato:de  i  qli  gli  li  bri  apparono  di  alcliuni 

oh  noderni.Comeeftato  Pietro  dal  Bòr^odefan  fepulchro,  Melozo.francefco  magagnolo  Modenefe 

jcognatodel  ^mocomentatore  il  quale  dice  al  te  ni  pò  fuodopola  Epidimica  morte  di  elfo  Francefcolo  / 

pera  defcrirta  &  affigurara  gh  fu  di  cafa  furata:  E  t.'ìchor''al  tcponfo  Leonardo  vice  da  Fircze  co'lqiehab 

■fciam'piato  fccodi  efTa^fp.tUua,  .Si  elfo  ne  affirma  farla  più  deglialtri  con  doicètrio  vederi  eli  dir  vo> 

cliamo-^  Pietro  Perufino  tra  glialrri  nr-o  pcttrcrebc  eli  non  habbia  lafciato  libro  alchuno  fcritto.  Onde    Cubica   a, 

tettcre  qir  ti  fera  bifogno  di  eleuare  alcluina  cufa  iacirte  nel  piano  o  vero  i  forma  cubica  o  altre  fedo  la  ra    caite.104. 

fa  de  la^portione  di  elFe  qntifati:  bifcgnai  à  tu  fappi  cpare  cefi  come  amatllra  Euclide:  &  maxi'e  dal  lib. 

Stf.I  fino  al  xv.come  achora  nel.v  pernio  vna  figura dimoftratp  habbiamo  per  elfa  vctruuiana  lariunt  k 

carte.io4.1fa.R.Etcofi  fopra  elTa  q'ntita  de  lime  di  Krospettiiìa  fi  può  oparc,  p  laetjlificata  difritionc  del 

ci^-colofi  come  l'parte  fegnato  haueino  N-O  fimilmete  la  Regione  del  fu  ocho  àmifcolaza  de  Vapori  la 

^lecofipforma  proforcha/ciot  effetto  di  doi  linee  eli  fanoaguli/habbiamofegnato.P.  O  .  Anchora  la 

Regione  Xmii^olaza  del  aere  nel  macchiare  il  colore  celeiTe  de  le  ftflle,Ia-qle  fègnaCa  habbiamo  R.^.la 

gj.e'diftit'ione  ecaufara  da.Lfuo  circi;lareccno,&r  aspetto  dei  «ole  p  la  qle  porrai  tròuareia  ragione  &  di 

ftaza  del  piano  i  ogni  circuflexo  obietto.  *^imi  Inure  la  mificoliza'd  el  aere  Si  il  macchiare  i,lcc.lore  celefte 

de  le  ftelle  il  qle  legnato  hauemo  cofi  p  forma  nella  Prosorclia/doc  efFcrto  di  duelinec  che  fano  viio  an 


Ce 

gnata  X.Y.'aduque  qii  li  lacere  linea. Z  ^.  o  vero  qila  d'orizonte  M.L.&  rrapatTandoifiniramcre  in  fin» 
in.o.sarano  mefurate:  achora  fopra  qUa  linea  apionibo.^z.  cRdifcede  dal  nfo  occhio.L.alli  piedi. z.&co 
ne  da  la  linea  apiombo  zenir.^'.voltidofi  p  li  he.mifperii  da  52. à  M.qita  linea  apiombo  fimilmete  fi  potrà 
diltìguereconlemedefmecomunicize  qnto  faralaiftelTa  iaceKe  .'^itrafe  redoppi.ìdofi  o  vero  sqdradofì 
&  potrano  cadei-e  fopra  la  data  del  Orizònte  o  vero  de  la  detta  bafe.poi  nel  cctro  imaginaiiuo  o  ver  di 
moftrariuoficomeè  ia  Ira.  L. potrai  Cui  CompalToo  ver  felto  Collocato  i  qllo, girare!  ogni  qnriraclittt 
v<ji  fi  Come  nella  Piramide  de  Pianeti  tu  vedi  lordie  fuo:^  come  achora  e  córrano  nel  cctro  folare  fegna 
to.j.fie  il  CUI  diametro  ei'tra.A.B.porrai  fopla  rifguardara  linea  cfi  dalcctro.  L.a  circuire  i  ifinito  ifinoa 
|.aextremira  accade  nella  Ifa.C. il  cR  dal  dato  cctio  5  achora  potrai  circuire  ijntesphere  tonde  ti  piacerà 
fedo  la  per.rióe  di  Euclide  fopra  il  cctro  occupado  a.'qnto  de  fpacio  di  difegnare  il  circulo.Ma  la  pirami/ 
de  dagli  lati  cR  ifieme  core  dal  cètro  L  la  dilatatióe  de  la  qle  no  e  mai  più  del  fuo  diamctro,&  non  macp 
gncofi  vuoJ.c.auare  da  la  pò  rtióe  del  circolo:  ficomecóclulohauemocó  le  Ire  O-Z  D.E.  &q(top  cóueni 
incto  diuifo  itorno  al  circolo  eqlmct.  fi  come  qfte  di  balFo  polTcno  ciré  vn  piao  p  oppofitióe  d  gli  raggi 
i  qli  imaginatiuamcteilpo  pigliare  &  fpaciarefi  come  vedi  di  fuadcfita  cfi  occorre  da. F.G  H.L.  Anchora 
poi  co  lo'mó  dato  pigliarla  qnrita  d'ogni  fpacio  m  difniza  qir  hauerai  formato  L'.igulo  o  vero  il  qdro-  L. 
Ai.pJ-C.o  ver.  L.M.O-nel  temile  de  la  iterpofirióe:  de  leqli  dopocó  ragióedtl  metterei  pianoarcò  pcnr 
dolato  dverfo  orizóce.troueraiil  difccdere  o  ver'  pcdere  de  la  linea  chs'ufa  alla  ragióedelcóducer''  del 
l'acque  .  Adunque  se  nelTun'  vuol  fapere  alchune  diltanze  giudicare  perfctCìmente,  quanto  fiano  da 
!.w  tetmine.a,  l'ii'Xxoto.  impi^ut  uiaalto,  ediaeceslic^  lappa  UCacaza  di  pcorpecau^unpcihocià 


TftTiagora  fi  come  Tiglio  scrùienel  fecondo  libro  a  Capitoli.ìf.&.f  thoti  hauer/a  Tapura  dite  Io  fpacr* 
de  le  delle:  fi  come  qui  nò  con  efTa  ragi6e,ma  qfìpformap  clinotar''la  diftaza  de,fìmigliate  cofala  qle  vi 
habbiamo  tirata  la  Unia  regnata  dal  cctro  del  vedere.  L.in  fino  al  cielo  de  la  Lunafegnato.f  dapoi  al  cielo 
di'Mercuna  fegnato.  K-fli  dapoi  qlla  di  Venere  regnato.4le  qi  tutte  p  mathematica  ragtóe:  ben  che  non 
pfettamcte  fatto  habbiamo  le  diftaze  dal  vno  elemt:to,ocfelo,alaltro,q(lo  è  dato  pll  poco  luocod?laffi 
&irare,nó  dimeno  volirdo  altri  dilatarlo  co  ragióe  portano  fapictemcte  cofi  efTerCjCome  molti  hàno  par 
[ato,  ^maxhVlfniu  che  di  qftocofidice.  iVioltianchorahànò  tentato  dimoftrareglìteruaUi  che  fono  dal 
la  terra  i  pianeti.  Et  dicono  il  Sole  elTerc  di  lon^i  da  la  Luna  decenoue  parti  più  che  nò  è  la  Luna  da  la  tee 
ra..Ma  Tf'thagora  huomo  di  fa^,;ace  ingegno  pone  da  terra  alla  Luna. cento  vinticinq  migliara  di  ftadii  di 
la  Luna  al  Sole  doi  rati  à:  dal  Sole  à  dodeci  fegni  tre  tanti. Nella  qle  oppinióe  fu  andiora  Gallo  Sulpitio, 
Ma  efl"o  V^yriio  de  la  mufica  de  le  Stelle  cofi  pone.  Pj^thagpra  p  ragione  dt  mufica  chiama  alchiina  volta 
tono  lo  fpacio  il  qle  è  Ha  la  terra  alla  Luna. Da  la  Luna  a  Mercurio  pone  la  mèta  di  qllo  fpacio:  S;  il  (imi 
le  da  lui  3  venere.Da  venere  al  fole  altre  tato  X  il  feito  più. Dal  Sole  à  Marte  pone  il  medefnio  fpacio  cfi  è 
da  la  ira  a  la  Lna.cfi  il  dice  tonO:&  la  metà  di  qtto  da  Marte  a  Giouc  8i  il  medefmo  da  Gioue  a  "^atarnov 
&da  Saturno  al  Zodiacho  altrct.ito  &ilfc.xto  più  Et  in  qfto  mó  fonofettetoni.Laqleharmoniaèdttta 
D)'apafon/cioè  vniuerfità  di  cócentò  p  vnaottaua.  Et  in  qftaharmonia  dice  che  Saturno  fa  Canto  dono- 
Mercurio  phtongo.Giouephrj'gio  Etne<;lialtrifimilmctein  veftigacó  fubtilità  più  giocò Ja  che  necelfa  > 
ria.Ma  vedi  in  elfo  Vlyniu  qllo  die  di  Harmonia  del  mondo  dice.  Et  fi  molte  altre  cofe  de  -jfte  ai^ronotiu 
ce  o  vuol  dire  de  ftelle  vorrai  itcdere  ftudia  I  elTo  'Slynio:  o  vero  in  Tholomeo  8c  altri  dignisfimi  che  alFai 
hanno  fcritto  &maximein  Ariftotele.  ' 

CMaPentraredeleopechecóIemani  &frattationiad  vndegTio  fìnefì  ^ducono/ cioè  ad  introducerfi 
■all'opere  ;in  qlche  artificio  dimoltratiuò  co  le  manto  co  le  fattatiói/cioèp  manuale  ftartificofe  opa  '^ 
rioni,  o  vero  p  espofitióe  trahcio  il  fenfo  de  la  cofa  come  fano  li  doti  maeftri  di  alchuno  artificio  che  nò 
folamctecó  gli  detti,  ma  co  fatti  dinio  1 

Urano  le  arti,  pamieftrare  gli  rozzi  o      ■«    •  j    i^        -^    u  1^  ^      :     ...... .^ 

peratori:  Si  fccòdo  come  meritano  ii  Ma  lo  entrare  de  le  opprCche  con  le  mani  o  tratta*?^ 

trattano:  Et  cofi  di  tutte  le  cofe  agente  rioni  ad'rn  degnò  fine  R  perducono:  fono  di  quelli 

'ilr  leti:  n^'fi^eS^afc^rSfu^nalò  che  propriamente  fono  ordinati  a  fare  marte.  Adun. 

trouerfia,  xancofelidtain  q!la  vita  que  pare  che  afTaì  abbnndantemente  l'habbìa  fatto 

fé  nò  p  caufa  de  la  trattatiòe;Onde  an  ^n     j^e  di  cfafch-dune  dottrine  mediocratnentc 

chorapuerbialmcrefidiceeglieetrat/  p                       •      •  j,  ,r  l                r-          o,  -n       u  ' 

t3biic:anchora  posfiamo  fignificare  fia  le  parti  8c  ragiont  d'eiic  ha  cognolciute,  8C  qlle  che 

ìtroduttiuo  o  ver  pfona  .glorificata  o  necflTarie  fono  a  T Archttettura:  come  che  fi  alchu/ 

weroartificiofa&c.EtpcioqlUch  fanx  ,.         ^         p  j  ,,-,         o,     •    j-          o.    ^^           '^ 

hooparecòietrattatiòifipducono  al  na  di  quefte  cole  dell  arte  &  giudicare  &  apfroua  ^ 

laeleg.itia  noe  allopatiòe  fattibile  di  re  g|i  farà  dìbifognonon  gli  habbfa  a  manchare.  Ma 

JeTc "oL^dinSoelmae^^f::  a  quelli  che  la  n.atuta  ha  dato  tanto  de  diligenza  c3 

ti  e  nò  foiamcte  vn  pocho  da  gii  "pre^  U  suttilita  de  la  memoria  che  pofTano  la  Gcomer-ì:.* 

SaSriftlti'nor^Stia  t3.a"tri  "'^  Aftrologia,  Mufica  &  l'altre  scienze  hauere  al 

huominie  nominati  con  ellegantialau  tUttOCOgnolciUte  I  paHano  gli  oRiCU  degli  ArchlteC 

dabiie.  c  Adunq  pare  che  aiTai  ab  ^    j{  3^  fannofi  Mathematìcìi  Et  cofì  facilmente  con*o 

bildantemcte  l'habbìa  fatto  allo .  vey  ir  r  •  cr     ■>  j-r  u         ^      • 

truuio  qui  p  cóciufiòe  de  le  ppofteco/    tra  efle  Icienze  poflon'  dilputare,  che  con  più  arme 

fé  &  de  la  ordinatiòe  predetta,  gli  pare      (Jj  fcìcnZC  foHO  armati* 

debbano  elTcreesaifatiqUi  che  medio 
cramcteo  vero  a  baltirzababbiano  di 

qlle  bone  parti  de  le  fcicze  necelTarie  ,     .,     ^      ,    ,         ,,         ,       .  .       ." 

a  l'Architettura:  Si  come  nelle  nf  e  leggi  e  fcritto:  Che  qllofeceqlche  podde  &adimpi  la  legge:  cofapcio 
che  a  gli  effetti  vtgcii  &  necefi"arii:nó  bada  la  buona  voluta, ma  bifogna  lo  effetto:  Onde  p  qifo  gli  A  rchi 
rettori  &  tutti  glialfri  ftudiòfi,efrer' debbono  vigilati  «1!  ftare  preparati, Per  che  nò  fapetela  caufa  nel,tè 
po'qndo  farà  bifogno: Quelli  fonoqlli  che  palTano  gli  offidi  de  gli  Architettori  8i  fannofi  MATHEMATI 
C  t.  A  riitotele  nel.6.libro  de  la  "Politica  cofi  dice:.viaximamcte  &^pfio  dicemo  opare  anchora  nelle  opa.» 
tiòi  efteriori  coloro  gli  cjli  fono  prepofti  alle  ope  co  la  intelligenza  &  co  la  cognitione .  Quello  vocabulo 
Mathematicoe  greco. in  latino  fignificadoftrinabile  o  vero  difciplinabile,qfta  fciéza  ein  tra  leqtro:p  che 
primamcte  e  abbraciata  de  la  co5;nitióe  di  Thifica  come  dice  Arinotele  nel  Secódo  de  la  Thifica  espolta 
d'Aueroiscò  la  qle  come  dicemo  e  la  eficacepotéza  de  rArithmeticha,Geòmetria, Mufica  .V  Aftrologia. 
Ma  alchuni  eccdlctisfimi,  già  furono  nominati  Mathematid:  altri  gli  nominorono  Gentiliaci  fi  come  Ve> 
truuio  nel  libro.ix.dice.alchunl  Maghi  ^li  chiamano  :  p  di  qlti  fi  vo.euanocofedi  marauigliafaceano  qli 
diurne  de  alchune  opariòi  loro  t.Ko  erano  fupftitiofe,  &  masfimedelmdiuinarecomeàchoradialchuna 
cofa  di  minima  fportanza.ma  degne  di  fapere.  Alchuni  ArithmeticiMa  qfti  feranno  de  le  cofe  dimandati 
tato  de  le  prefente  qnto  de  l'auuenire,  &  di  molte  altre  vniuerfalita  marauigliofe  prediceuano che  qfi  pa 
reali  Dclphica  dÉÌtafuffeincoftotai<^efta  fcienza^tichoraficome  vetruulodicefu  trouatada  Caldrt 


CAPITOLO 


PRIMO 


i7 

masfìmf  l'AitroIogia  più  efficacemente: Ma'  sccgInJo  le proiifncì«  &  MxU  regioni  del  niciido  quelli  h.iwio  receu* 
H  1  uarii  nomi  olcr.i  ciie  dir  M,ithem;irici:tmpero  che i  pirfi.uii  gli  iionunarono  M.ij^hi,t  Grca  PhiIc5ophi,i  L4 
tini  S^FieiKM  Fracefi  Drudi>gli  Eiyyni  Prcpheri,gli  Indi.im  Gpniiosophirti ,  Cofi  gli  Ah/ri  quanto  i  C  Idei: 
Qtieltadorirmafuguin  c.inc.iex.ilc.iaoncptriiiolro  tempo  auKl;^i.^  coincsciena.is.icr.uisdm-i ,  per  «.he  ultra 
quelle  ne sc<;ue  1.1  rhi'ulogia:  Mi  dipci  cheperutncnioin  .)mbitione&  Auanti.udacas.isHcni  tu  usac.*  lu  uiiio 
se  br!ltc^^c  oscene  &  iief.iude.pcr  1  iqu^l  cds.i  tacinrjrùsa,n),iledetca  &  preiigio^a  e  liata  prohibita  &  uct;ita  lò  pe 
na  dalle  piiblicclegge,coitoro  la  iiscrono  iiuianati  modi  te  me  alcuni  giaoptrara  l'haimoiciu  con  aiuti  di  bpi' 
riti  maligni  &  di  mali  hir.inuni  morti  :&  in  spintale  de  gliuccclli  o  usro  di  alcuno  aaiiuale  bruto  p  irou.iteau» 
giirii  &  per  dare  pafto  alla  aedulita  uolgare  ptr  hauae  aa  esfi  &  pmii  &  duni.Colroru  tó  forza  di  parole  &  d'u 
pfrc,o  con  herbe,o  con  pierr£>o  con  Kirafterc&  cose  altre  molte: con  aiuto  d 'alcune  coi).tillarloneciispolte,&  cj 
sutFamigidone&  habiri  &  molte  alircs  uè  apcrtinenrie,faceano  cose  horrendisfinie,ltqiiali  non  solo  agli  huomi 
Ili  ma  al!i  maligni  Dcmonii  sono  ui  odio  &  non  gì  uogli^uo  ubcdiie  ;  &  al  fine  csii  hauendoahn  ingannalo  i 
in  illgni  &  diabolici  Spiriri  gli  ing:innano  &  fanno  che  lì  dana  l'anima  sua  alle  Uoltc  (deh  a  che  ne  toiiducemo 
al  iiiic)n  liberi  fiamy  coiiftituiti  di  Dio  e  dalla  natura:&  a  che  fami  strui  a  patir  pene  da  Demonu  :  che  quando 
aii.icnga  (iamo  danari  con  chi  uoleniu  dopoi  cui  noilre  caute  scientie disputare  per  ratcompararci  da  quelle  ma 
iigne  sociCTati  dalle  quali  l'onnipotente  Dio  hi  cura  di  catta  la  Qiciihana  2cntTatione;&  quelli  aiichoca  che  so» 
nò  •  n  breue  o  alciuia  u&lta  per  douere  a  eifi  legge  5:  fede  ueiure. 


i  Ma  qucfti  di  raro  si  trouano  '.  come  alcima  uolta  so 
no  ftati,  Anftardx)  Samio,Philolao,  6i  Archita  ta 
rendni ,  ApolIonropcrgco,Eratosrhene  Cyrcneo, 
Archimede  ST  Scopina  iiyracusani,  i  quali  molte  co 
se  d'organi  &:  gnomonicc ,  col  numero  &:  naturale 
lagioni  trouatc  ò;  dichiarate  a  quelli  da  ucnire  gli 
hanno  lafcjati .  Adunque  in  uero  tali  ingegni  dalla 
naturai  diligentia  totalmente  ad  ogni  gente  non  e 
concelto  hauere  ,  ma  ha  pochi  huomini  .  Ma  l'offi 
ciò  de  l'Architetto ,  in  ogni  amaeftiamento  elTer 
debbe  exercitato  :  QL  la  ragione  per  la  grandezza 
della  cofa  il  promette  nò  fecódo  la  necessita  hauere 
le  sume  scientie,  ma  anchora  le  mediocre  difcipline 
Onde  io  dimando  da  te  o  Cesare  bC  da  quelli  che 
ìmici  libri  saranno  per  douer  leggere  che  se  alcuna 

^  cosa  alla  regula  dell'arte  della  grammatica  sarà 
poco  dichiarata  ,  a  me  sia  perdonato  .  Perche  non 
come  grandissimo  Philosopho  ,  ne  Rettoricoele 
^ante  ,  ne  Grammatico  con  "randissime  raciioni 
d'arti  exercitato  ,  ma  come  Architetto  di  queftel et 
O    tcre ornato  ho  preso  audatia  a  scriuere  di  quefte 

3  cose  d'Architettura  '.  Ma  della  poteda  delrartc 
guai  discorsi  di  ragione  che  in  ella  arte  siano,  prò 
metto  (come  sperojcon  quelli  libri ,  séza  dubio  mo 
Arare  co  gradifsima  autonta ,  no  solamente  a  quei 
che  edificano,  ma  anchora  a  tutti  i  sapienti . 


CTMa  quelli  ài  raro  fi  troiiano.Ci.uiui  Ve 
tniiiio 'lol  dire  come  scn  pochislineche 
peruengano  a  quello  grado  di  dottrine.» 
Adunque moftrano  ucnircpiu  prcfto  dal* 
\»  dispulìtione  nacuralc,che  dalla  ftcquca 
tia  de  gli  ftudii. Come  già  furono  quelli  ec 
tellentisfìmi  i  quali  iiacqucno  in  diuerst 
tempi  &  in  du)ci>e  regioni. Come  fu  ARI 
STARCO  Sanno  delli  Insula  di  samo  vi 
Cina  alla  rluviciaiul  mare  £geo.ne  e  ditto 
acarte.ii.phi  olao  r,cn  solamente  fu  M.ì/ 
themancc,,mae..cei!enfe  mafie;.  ARChf' 
rA  raivatino.fu  quelo  chcjaiuo  Plato* 
nedaDioiiifio  S^Mcu^ano  con  unaepiilo 
la  sua  ,  &  aiuhcr:!  olrr:t  1 .  M:ithcmatica 
scienti  a  eccellente  ^5uficL.>q!!efto  fu  quello 
inuentore della  platag.;.  Ir , uo  la  nauicd 
ladatciferc  &  i  plano'ino  'Citepi.;l!et/ 
to>da farpianel'asse  anc  ri  scn.icd'At 
chitertura  .  Et  un'altro  Archita  scriifc  di 
Agricultura.Ap  jIlouiopergco.GTEratorte 
neCjreneo.di  que.lo  il  qaalen^j  solameli 
te  Vetru.  ma  :inciioia  Plinio  ncparla.Es 
so  fu  grade  Geometra  &  sur.ilisfimoCos 
nicgrf  phj:anchL.ra  senile  certe  di nioftra.» 
ti  Olii  di  quadr.tur  I  Circuii,  no  in  qu:mtì 
tn  conrinue.ma  dU(rue contea  di  Ariftote 
le.Cì.ueilo  fi  dire  fi  gloriaua  anchora  eiJere 
flato  eifc  ilqualehauea  im/tato  molte  co' 
sedellaSj'billa Sauna.  CArclumcde  dt 
quello  excel len ti s limo  di  sopra  a  cartc.ii. 
letraa.K.ne h  ibbiamo  d"tfo:dcl  quale cer 
tamenre  lodarlo  nò  li  ueggiono  satii  i  pre 
clarisfimi  saittori;anthcra  esso  lia  scrit* 
to  assai  sutilisfime  opere  in  Mathemati» 
ca;&  tra  le  altre  una  opera  di  Qlindris  Ja 
quale  fi  di  e  Nicolao  quinto  Potifìce  la  fC' 
ce  tradurre  in  latino: 


O  bcnra  grande  de 
I  s.ipicnti  a  l.'rci;;re  tufi  care  cose  che  maf- 
thcsoro  del  mòdo  nò  saria  sufficiente  a  pagare  fante  finyul.irisfimerperejkvjli  nef  ne  parere  come  huomini  di 
uini .  Ma  cóciofia  ci.eqfto  anchora  egli  habbiacófcjl^io  che  Anito-nc  Ifppeqfto  di  foratura  circoli:Nol  penfa 
nio  esfendo  leloro  scrirrurertniaflcallaprcscnrcnijflra.eTade  anchora  come  sono  «npresso  di  alami  non  sol  ■" 
mcn'c  m  sua  greca  lingua,  ma  np.chtra  tradotte  in  latino,  &  essendo  al  prestine  una  tanta  copia  al  mon> 
do  di  predanssimi  sapienti  d'ogni  faculta  de  sci  enric,  &  maxime  fra  la  Cliriilianita  nella  nollra  Italia; 
che  uol  dire  che  ncalcuna  i:olta  ne  anchora  al  presente  egii  ncn  ehi;omo  the  se  ne  gloria  saperlo  ne  p  bisogni 
degli  ponderali  o  uero  u..fi  metutotii  j  non  fi  posdatate  nf  rai.ifiaftatotUiusatgn'habbia/mafif  uc  bea 


/ 


l-I31^di>'^^I  PRIMO 

aite  che  (imo  cJfi.ftau  nlLi  pili  propinquità  che  f!^  (laro  poSlibtle  a  tale  di  mo.'h'anonc-ni.T  h.-?ucrl.i  ài  certe  predj: 
ganicare  dimcftraca  non  fi  trcua,(i  ccJDeAuerots  dicecel  primo  della  pliifici  :  £t  pero  AriltoaleiiLn  nuritacòff 
di  f.'CiU  eilcrebiaiinaro  perche  ha  dette  il  uero-Et  pcrqucSclascuiiza  distori.i  tui  r-giciKtccnjeccsa  da  pò» 
tcrfi  sapcicnii  nò  audiora  tir  «ara.  CScopina  fu  anchora  lui  Sj'facuiano  qlto  fu  (;ngul;iri>fiiUo  niiirhcmaticc  & 
5cril[e  molte  cose  d'crg'rini'C.'Ge  d'inftrurticnti'&  come  seno  termini'  cioè  cc.se  allf.,  .,biiogj..j  ce  r;;nc  màii'^a'C 
É;£cgnomGnici.'Ciuedi;lielÌHie  de  raggi  del  SoIe&  come  procedono  dai  umicdcfd  pr^sptccu,  allibente/  Q.uJii 
sbn  rernuni  che  fi  trou.ino  ancliora  con  lo  aftr&Iabio  per  sapere  ne  i  corpi  c£ktii,&  dc.tttlJe  la  lcr<.'  (.iiuaticne  &  ie 
loro  diitmric:  Si  come  con  quella  sci  enfia  usano  per  l'ombre  di  alcune  corri  o  nero  aitre  fimigU,  ine  cose  siil  pia/ 
no  de!  icrrcno  saper  direl'alcezza  ola  profondità  sua.  àanthora  di  alcuno  pozoo  ai  acqurt  di  marco  di  iax»^ 
o  di  fiunic.Q.uc:ti  CNOMON'I  alcuni  gli  hanno  nominari  dimoftratori  dell'hure  con  l"onibr?,Q  uào  coinc.ql' 
le  Scyledi  rame  de  gli  hjri&U  trouari  diilla  ra^jione  naturile  del  jjirare  del  Scie. Si  come  dia-  Vefruuioaiihcnoii' 
&  quiui  in  qucfto  primo  libro  a  carte.54.Io  chiamarono  5chiariras»altri  feccno  poi  per  pai  maguihctnna  per  al^ 
tri  modi  di  forme  diuerse:  Ma  pur  con  le  ombre  &  lumi  del  5oIe&  con  le  rote  &  sU(.ni:a  noftra. usanza  saper  fa^ 
re  queitf  cose.  Altri  ;^randi  Archi  retrcri  la  perpeniita  degli  principii  grandi  come  e  ftaco  in  Egiptoic  Piramide, 
&  a  Rhcdc  i  Cjlosfi,*  a  Roma  leCoIonne,le  Mere  &  gh  ObiliTti,tra  i  quali  quello  di  lulioCes;  re  a^  prelfo  di 
San  Pietro  ciie  ai  presente  e  in  piedi  con  lo  apice  in  cima,delleqiiai  cosemarauiglioscucdi  Plj'Uio  quaionetrat, 
rai&  di  AiiaxiPKueMiIelio  ilqualefi  dice  di  inoltro  quefto  ai  Lacedemoni:  Adunqe  quelli  tali  diligenti  ingegni 
o  ucro  unichi  &  fìngularisfinu  &  rari  in  effaarte.chepcchciiolte  gli  produce  la  natura  al  mondo  &  ferii  cfiii  et' 
pò  di  trecento  o  cinquecento  o  ufro  mille  anni  ne  sera  creato  uno  che  fi  polTa  dire  diligente  tra  l'infinito  nun.ero 
dèlia  gcnernfioiic humana.Et  di  quelli  in  uarie  regioni  o  tho  uogliam  dire  parri'dd  mondo,di  rado  scii  trouaH. 
CJMa  a  pcchi  luiomini.Cì^uiui  intende  pochi  huomini  uirtuoli  magnanimi, lì  concede  di  qucile  sdmrrto  ucr  pò 
remo  anchora  dire  a  pochi  principi  ec^nceifo  haucre  tali  diligenti  ammirandi  &  diuini  huomini  ai  prcfiij  di  lo 
ro:  Aucrois  cofi  pone.Cnnciclia  che  quando  1  huonio  (ia  ftato  congicnto  a  I  iiitclietto  per  cagion  d  hauer  sciai' 
za  detufrelecose,:ilihora  Dio  e  qunfi  conSionto  in  un  corpo  humnno-  CM=i  I  ofiicio  de  l'Architettore  &:c.Q  vi 
ni  può  ucdere  con  quanto  dotto  modo  ài  sopra  Vctruuio  Iia  detto  qila  inditutione  &  al  presente  conclude  fia^bi' 
sogno  a  ^1i  Archircrtori  ei?cr  beneomari  di  tale  scienze  non  secondo  Ianecesfita,ma  per  la  uatiaa  de  i  c.<fi  ch'ai» 
l'improuiso  auucngonocomeh^-bbiam  derro:&non  tanto  per  le  cose  grandi  qu.mto  anthuta  per  le  mediccre; 
fercio  che  coli  fi  dimrllraogni  intelligcnria  fé  e  piena  alla  forma/dee  sarà  ottima  nltepntticolar'  coseintellig» 
bili.COnde  io  dimando  a  te o  Cesare  &c.Ma  il  texfo  dice  peto  a  te o  Cesare. Perciò  che  perereproprianicntee  il 
dim^ndire  con  pre:;hi:&  dimandare  con  ragie  ne  come  Varrciie  dice.  Adunque  tu  può  conoscere  la  niagnaiiimi  » 
M  &  doTrinn  di  Verruuio  in  qUal  modo  egli  impetra  uenia  da  Cesare  l!iiperatore,&  da  g'ialrri  che  sono  per  do 
iier  leggerci  libri  dieflc-comea  dirrqjafi  tutta  l'opera  (ia  perRrcarMa  chepdonato  gli  fia  sealcnna  cosa  utflis» 
seda  riprendere  a'Ia  regola  delaCrammaticaima  dell'arre  neifuno  prenda  alcuna  dubitstióeuedi  Arldolclcntl 
secondo  delia  Merhnphifira  che  cefi  (ììce  Non  solamente  e  giudo  conceder  grana  a  quello  alla  cui  r  pimene  s'è 
fatr^  palcse-ma  anchora  a  crìcw  che  superficialmente  alcuna  còsa  hanno  dimo(lrnta:quelli  adunque  alcuna  co 
siiiisegn-'no'  quali  hanno  l'Inbito  noftrc  risuegliato.Et  per  tanto  paioi  uedercchenon  meritoria  per  queilo  al. 
cun  biasmo  Verruuio  fi  ben  fnffe  Tonato  in  qualche  picciolo  errore  ncn  solamente  di  Grammatica,  ma  di  altro 
senso' Perche  In  fnrenrirne  d'ogni  profelTfjr  boncqtfando  egli  fi  extende  allo  amadlrareo  ucro  cper.irc  in  a1cu<^ 
na  e  isa  e  sempre  a  bonfne  .^i  come  anrhora  opera  la  narura  delle  cose:  laquale  da  Auerrois  nel  sfcndn  ce  l'ani* 
ma  h memo;  Anchira  Arili,  tele  nel  quinto  della  politica  dice.Ma  fi  alcuni  uolesseno  argnire  ddla  Rhethorica  o 
grammarica(fi  come  anchora  nel  quinto  proemio  Vctr  i.hi  detto  nella  sua  excusationc-per  l'ordine  ch'eneceslf 
tadi  parb  recoTi  qurfli  ur cablili  &aIniodohumiIederari:ificc)que!li  debbono  pensare  chenon  fi  può  giapa 
rei-eun  summ?)  Philoscpho  di  grauepnrlare.neun  piaceiiolisfimo  Rhetorico  diflErente.Ma  dimmc  preclaro  let» 
tòte  qur^Ieechi  non  erra  o  habbi.i  err-^to  in  quello  mòdo."'  Ccmel'afflrma  Dauit  nella  sa^^a  scrittura  con  quelle 
p:irole  Io  disfi  nel 'erre  r  r>iioogn'buomoefall.''ce'cioeattoa  potere  errare/chi  eadunqueperfetroydonéeins» 
^;natclmi  &  Icderem-  Ir.  Adunque ciaschednn  uiuenreingegnioso  (ben  chepolfa  refillere nello  scriucre')  perno», 
eff  rearg  lito  dcllepubliceapparcnzce  posfibileerrarcrMa  quando  ui  e  qualcuno  checommunica.o  uer  dinicdr^l 
un  suo  pcnfier-^,*  che  im'a'tro  meglio  di  lui  lo  argirffe  come  detto  habbiamo:&  c^;me  di  qucffo  urderii  nd  ter 
zb  pr.",emio:parefia  da  tollerare: perche  pare  .«Socrate  &  Apollo  hauere errare  non  haucndo  ?'attto:Meg!ioeadutt 
quechcli  natura  ne  h'bbia  generiti  ne  «jh  errori  che  fi  scriuenochenór.ehauesfi  farti,  ne  fusliiiior.acccr.lari. 
(fMa  d<;'Ia  p'^reda  der:irte  &c.Ve'ruuiohauendoinuocato  a  Cesare  le  cose  predecteial  presente  con  franchrzrt 
d'animo  fi  tiene  a  dimcrtrare  la  ingcgiiicsa  scienza  d  come  spera  con  qncdi  libritnon  solamente  a  gì»  edtficatoi* 
ri.  ma  anchora  a  rutti  i  s-'pienricon'Tatideaurtr.rirateelTcr  senza  dubio»fi  che  lo  habbino  in  grande  afltttiou*. 
Il  teifto  latinodiccpreHaturum'CioieefTereaurenticato  prel^ante  &  tenere  il  principato  deglialrri  &  satisfaci'ente/ 
fico'.eela  iicrira  chcnnnsolamenrecftato  il  primo  &  più  predante:  Ma  non  so  chepoRTir-.pglio  matur;>menr^ 
dire.neoper.ire  per  le  scritte  sue  ragicni-il  nero  effetto. Hora  dapoi  che  quiui  vetru.ha  iÌRito  la  ioftttuCIonfVlftl)  { 
turione  rtoe  ordinatione/attendiamo  al  seguente  capitolo  tecondo  de  l' ArcWcettura . 

■  ■   .  v':r"i 

n 


CAPITOLO 


SECONDO       »8 


CTMa  l'Architettura  fi  compone  di  ordinationc  la  quale  in  gtecò  TAXIS  fi  dice.  Hauendo  vetruuio  fcrit-' 
IO  la  predetta  iftitutioneo  ver  órdinatione  che  dir  voglianio;alprefente  vuol  venire  all'efFertuore  dime  * 
ftratlonide  gli  principii  di  quefta  fcienza,  &  à  poco  a  poco  procedere  accio  fé  intenda  di  che  cofe  fi  có^ 
pone  l'Architettura,  per  che  fi  venir'  vogliamo  all'effetto  di  formare  le  membra  de  vn  corpo,  e  bffogno 
facciamo  come  chi  penfa  à  dar  forma  à  gli  quadrelli  o  ver'  matoni  per  fabricare  vna  cafa,  o  per  vno  ary 
ihetippo/cioc  volgarmente  dicemo  modello/è  di  necesfità,  fi  cóme  di  fopra  è  detto  faper'  dare  al  luo/> 
Clio  la  quantità  &  capacità  di  quanto  può  contenere  Sa  in  lunghezza  H  in  altezza  &  in  larghezza:  fi  come 

nelimpaftaredtl  pane  &  ponerlo  nel 


DI  CHE  COSA  SI  COMPONE    L'AR^ 
CHITETTVRA  CAPITOLO.  IJ. 

A  rarchìtcttura  ricompone  di  ordì 
natione  che  in  greco  foc^iir  fi  dicei 
8C  di  DifpofitionejEtquelb  gli  greci 
chiamano  KìaxEqVNt&di  Eurith 
mia.Ec  dì  Symmetriaj&  dì  Bellezzai 
&  di  Diftrìbutióet  che  in  greco  oi  Jto 
HÓjiTa.  Si  dice.  L 'órdinatione  e ^  rna  poca  còmode 
dita  de  gli  membri  dell'opera  scomparcìtamcnte,& 
comparatfonealla  mefura  di  tutta  la  correfponden^ 
za, Quefta  fi  compone  di  quantità  la  quale  in  greco 
saoqofì<r  fi  dice.  Ma  la  quantità  e  dal  pigliate 
de'  modelli  dì  queiropera,8c  di  ciafciine  parti  dì 
quei  membri  di  tutta  l'opera  rn  conucniente  cffec 
to.  Ma  la  dispofirionee^  rno  ageuolecollocamen  <> 
ro  delle  cole»  &  elegante  effetto  nelle  compofitioni 
dell'opere  con  qualìtatc.  Le  fpecìe  della  difpofitio 
ne,  le  quali  in  greco  fon  ditte  i^eci.  fono  quefte  i 
Ichnographia,Orthographia,Srenographia.Ichno 
graphia  e'  vn  contenente  vfo  del  cópaiTo  fatto  apo^ 
co  apoco,  &  della  regula  per  la  quale  fi  pigliano  gli 
difegnamenti  delle  fotme  ne  i  piani  delle  aree* 


forno  à  cocere,  &  cofi  medermamente 
dell'altre  cofe:  Adunque  è  dibifogno 
hauereia  quantità  diftinta  &la  mate-' 
ria  di  ciafchunacofa  generata  al  prò* 
pofito  di  quello  che  fi  ha  à  darli  for  y* 
ma,  accio  producer'  fi  pofTa  quella  co 
fa  che  otdinariamente  intcndemo  di 
formare  in  dimoftratione  :  MaelFendo 
imposfibile  dimoftrare  alchuna  cofa 
formata  fcnza  c'habbia  hauto  princi/ 
pale  ordinamento  materiale:  cofi  à  co 
uerfo  come  vuole  Aueroys  nel  libro  di 
fubftantia  orbis ,  ^  nel  primo  della 
3>hifica  d'Ariftotele.Et  effendo  fi  come 
detto  habbiamo.nel  principiare  nò  fia 
ragione:  &  che  tutti  gli  principii  flano 
di  minima  qnantua,  non  dimeno  fono 
dcl^la  virtù  maggiore:  Et  perciò  fadiy 
bifognò  fapere  incominciare  m  qualii/ 
che  modo  fi  debbe  dar' forma  &  cor.» 
pò  alle  cofe  di  qualunque  materia  « 
quantità  che  nella  natura  delle  cofe  fia 
no:  Onde  Ariftoteie  nel  terzo  di  Celo 
&  Mundo  cofi  dice .  Ordine  è  proprio 
la  natuia,delle  cofe  naturale:  &  nel.17 
De  naturalibus,  cofi  dice,  Ognicofa  eh 
fa  la  natura  è  fecondo  i'ordme.Ma  ve 
di  anchora  vetruuio  che  m  altri  luo/x 
chi  dirà  quel  che  fi  a  ordo  che  m  molte 
fignificationi  fi  piglia:  £t  per  quefto  fi 
mantengano  &  olTeruanfi  tutti  gli  reg 
gimenti  &  le  cofe  del  mondo:  &  fpeci  / 
almente  doue  intendemo  che  operano 
gli  huomini,iui  bifogna  c'habbiano  co 
fideratola  polTanza  de  la  natura,  per 
qual  modo  ella  ordinariamente  le  cò> 
fé  difpone  à  gli  effetti  perducendole,  o 
vero  à  fé  contrahendole.  Adunque  fi  vo 


glfamo  componert  o  difcompònere  o  vero  andare  con  ordini  ad  alchuna  cofa,  bifogna  procedere  per  or 

dine,  altrimenteconuien' che  quefte  Cofe  reftano  in  mote  &  imperfette  ^fenzaloensab  attu  caufatum. 

CEf  di  Difpofitione.  Hauendo  noi  propofto  del  ordine  imatena  con  l'agente:  bora  conuiene  anchora  la 

difpofitione:  per  che  fenza  l'intelletto  faria  niente  loperaredifpofitiuamente:  £t  cofi  fuccede  che  gli  atti 

di  chi  opera  fono  nel  huomo  paciente  &:  ben  difpofto.Ma  queftò  vocabulo  greco  Diathefis.ios.cioè  affet* 

tus.  &  vnum  eft  ex  accidentibus  verbi  quod  latini  genus  vocant.  CEur^thmiaqucfto  vocabulo  è  greco  & 

fidiceda.  »v.che in  latino  fignificabono,  &  RITMOS/cioè  annumerare/ma  vetruuio  fimilmente  te  lo  es 

pone  &  dichiara.  Ma  Quintiliano  anchora  cofi  lo  dichiara  dicendo,  che  gli  Rj-thmi  non  hanno  certo  fine 

nealchuna  varietà  nel  procedere,  ma  vanno  col  rimouimento  fino  al  termine  ordinato  fene  dice  à  carte. 

zi.lettera.B.CSj'metria.quefto  vocabulo  e  greco  il  quale  ben  che  non  fiaapprelTo  de  latiniin  vfo  come 

Plinio  dice,  non  dimeno  fignifica lo  mefuramento  nato  dalla  Eur|^thmia:quefto  vocabulo  non  folamen* 

te  in  quefta  iettione  fignifica  numero  da  mefurare,  ma  anchora  eflo  vetruuionelterzohbro  al  primo  ca* 

pitolo  lo  chiarirà  &àcarte.ii.CBelIezza.queftae  vnaconueniente  correspondenza  delle  cofe ,  atte  alla 

forma  di  ciascuna  cofa  da  farfe.  CTDiftributione.cioe  scompartimenti  in  diuerfe  parti  effe  quantità  per  nu 

meri  diuife:  perche  poffemofeparatamente  attribuire  &  apphcare  à  ciafcuna  quantità  &  scompartire  or* 

dinariainentc  fi  come  da  Euclide  habbiamo.  Adunque  quefta  difttibutione  e  quando  vna  quantità  prefa  di 

qualunque  cofa  fi  fia  che  fi  va  diuidendo  ordinariamente  per  vna  certa  conueniente  equabtà:  &  come  farla 

anchora  vno  Oeconomo  o  vero  Architiclinioominiftro  d'una  famiglia  grande,  ài  quali  conuien  che  fi    Archftfcli* 

ftribuifca  per  la  vita  loro  &  veftimenti  per  rata  :  ouero  anchora  come  faria  d'uno  arbore  diftribuire  la  for   no  cioè  lo 

tezza  &  fuftazìi  del  ttoacho  per  li  ranvi  priclpali  H.  glialtri di  fotte  la  fotte  fino  a ^  minimi  extremi:coiI  Scalco 


s^ 


LIBICO  '      PRIM3 


anchora  rome  fa  vn  signore  tra  gif  Tuoi  Teruf  prrnapali  &  dimaho  in  mano  le  qualità  menori;  Ef  coti  fit 

frrco  fi  dice  Oeconomia.  Ver  la  qual  cofa  volendo  fabricare  alchuny  edificio  Architttturalmentt ,  gli  e  di 
fognu  confiderarecomela  natiua  opera  nelle  cofe  che  elTa  crea:  txcoCi  cbirognocheintendiaino  quel/ 
la  &  inmirrianio  Adunque  quando  cofi  operato  fia  e  bifogno  che  h;.bbianio,  3c  di  iftrunie nti  l>i  di  mate  -» 
rie,  tutte  le  cofe  dilpoftealpropofitodi  quello  che  douemo  dar  la  fornia.come  Aueroi  dice:  Chela  max 
teria  fé  soppone  per  quanto  che  poi,  &quefto  e  che  riceue  tutte  le  forme  ondi  la  materia  niuna  cofa  eia 
atto  ,  ne  include  nella  Tua  natura  alchuna  forma,  ma  e  impotenza  a  rlceuf  re  tutte  le  f  orn  e  &c.  £t  quello 
eche  le  fornu  naturah  fediuidonocon  la  dluifionede  la  materia,  llche  vokndo  dar  forma  à  qualt.nque 
co'"a  fia  fecondo  e(Ta  materia:  ccnuien  che  fia  difpofta  Ce  preparata  con  tucno  ordina  o  vtr  con  buon  me 
furamento:  Imperholamcfura  non  fi  conuieneallamateriafi  ncn  inquanto  la  quantità  reticnc  C  L'ordì  7 
nationeevna  poca  comodità,  cioè  vn  piccol' principio  de  le  cofe  moderato  :^'qné(to  e  quello  che  prò*/ 
pnamente  forma  la  ragione  atta  &  conucnicnte  dal  priijcipio  in  fino  al  fine,  di  tutta  quella  integrità  chin/ 
tcndeir.o  dar' corpo  &  membri  infino  al  fine  con  la  conueniente  proportionaht J  o  vero  per  lo  contrario 
doutbiTo^a  perlininneri  &  quantitati.  &  perciò  quello  ordinamento  pare  come  e  detto  fia  vna  certa  ca 
modità  de  gli  membri, o  di  poca  odi  affai  quantità  neioperafepar atamente;  C  Et  f  omparatione  cioè  ret.  4 
toccngiugnimcntoo  assotiamentoccnfiimato  infit-me,  ccme  fa  la  natura  nelle  cofe  nafctnte  checcndu/ 
dono  in  propoirioneefl"obuon  rrefurameiito,  &  per  ciò  vetrimio  ha  detto  quella  .^^'mmetriafi  compo 
nedi  quanritacheingrecoff'o'oTHe-fi  chiama.  CLa  Q.VANT1TA  evn  pigliare  de  modelli  di  quella  epe/  tf 
rachecfatta  odafarfi.  In  quello  ordine  e  da  confiderarfi:  datto  che  fia  vna  quantità  di  numeri  o  ver  fia 
vna  linea  o  molte  cofe  di  còrpo  e  quella  cofa  con  la  quale  infiemcmefuramo  con  linia  difrrumcnti  opera/ 
tiui,o  vero  vafl  che  mefcono  acqua.che  i  quello  modo  fi  chiamano  moduli  a  ridiiceiii  in  vn  corpo  o  vero 
fubietto:  Ò  ver  come  haiieremo  nel  libro  decimo  U  in  altri  luocìii  da  vetruùio.  Aia  Eucl'de  lo  dimcllra 
per  Lnie  Se  nume  ri  comunicanti  prc  porticnabilmentt  a  fimmare  8c  dicidere  tutta  la  quantità  difcretd  o 
continua'! quali compcntndoliinfitme  fempreoin  tutto  oin  particelle  conuienccheconrefpódanoa  tue 
ta  la  integra  quantità:  come  farla  in  vn  corpo  humano  v  daitro  animale,  &  come  fi  hauera  nel  primo  ca/ , 
pitolo  dei  terzo  libro,  &  come  dal  a  cómefuratione  del  carr.po  meticdo  nel  r.lib  diremo,^  cefi  cognofce' 
rai  quello  effetto.  Anchoranel  «fecondo  libro  doue  palleremo  della  con.pcfitioncdegli  principii  delle  co 
fé,  a  masfimcper  letregeneratiotii  degli  matoni,  per  che  prtfi  tutti  qué  membri  &  particelle  infit  me  ca 
pongano  gli  muri  ?i  fabriche  t;;nto  quanto  mckiplicare  fi  vogliono:  Cofi  anchotaglipauitrenti  &c. 
A  talfimilitudine  anchora  membratamente  Se  particolarmente  tutte  le  furti  de  legnami  atti  in  (sfi  edificii 
&caftfi  per  li  palchi  over'  tettici  per  ogni  altro  abbifogno  ik.4i  Scaie  &  altri  nieu  bri  CMa  ladifpofi/  j© 
rione  e  vno  aggeuoU  collocamento  delle  cofe  Circa  di  qiitllo  ne  pare  di  fopra  habbiamo  afl"ai  espollo.del 
che  niente  fi  fa  fi  le  cofe  non  fonoattuat;.mctedifpolle.  CLefptCiedelladispofiticnelequaliin  greco  fon    jx 


fica,  dal  quale  Idolo  o  ver  Simulachro  fi  dice.Onde  Idea  an.hora  fignifica  vn  nfguardare  o  vedere  firn// 
gliantemente  come  in  vno  fpethio,  o  vero  vnoejsemplario  della  colaci,'  operare  o  affigurare  intédtmo  .. 
Et  perho  volendo  fpecificare  &  dimodrare  il  modo  che  fi  dà  le  forme  alle  cofe  qualunque  fi  fiano ,  masfi/ 
inamente  àqueilech.apptrtengono  alle  cofemanuahdi  Architettura,  è  bifogno  operarle  come  e  detto 
con  l'ordine  fuodi  Ichnograpiiia,  Orthographia,^  Scenographia  C  Inchnographia  fi  dice  da  nx^'ó'^:  gre 
ce  che  in  latino  e  vtftigium/ci- e  vnaimpresfionefartaiopradelterrenOjO  ver'polutrco  àchor  palla 
o  neue,  over  come  vn'jifegno  ("opra  la  charta  i^^  altre  cO  fé  fimigl. ante,  fi  dicono,  anchora  volgarmente 
orme  &  pedate  o  Pianta.  Et  Tpa<pia/cioè  pitturao  difegnanientoodifcrittipneovef  fcultuia.  Adiìque 
JCHNÒGRA'VHIA  non  voi  due  altro  che  vno  mefuratodifegnamento  di  piana  fuperficic ,  come  a  dire 
vn  giramento  di  tondo  fatto  col  fefto.o  vero  con  la  fquadra  rigare  per  dimcftrare  la  cofa  da  farfe:  fi  co^ 
me  anchora  con  lo  feptro  lituuo  da  non  polTer  brufciarfi  il  quale  vso  R emulo  fpecialmente  in  dimoflra/ 
re  gli  fondamenti  de  ghedificii,come  dice  Vlutarchonella  vita  ai  camilio.  Cofi  adunque  volendo  noi  fa/ 
re  alchuno  edificio  o  vero  altra  cofa  ch'operar  vo;liamò:prima  facemo  vn  poco  de  vno  ordinato  o  ver* 
mefurato  difegnu  che  lo  chiamarao,  nei  pittori, fchizzo  &  ancho  gli  fcultori.  &  cofi  dimollramo  il  fito  o 
vero  l'ordine  della  cofada  farfe,  o  per  Archetipale  o  per  effetto  di  murare,  per  la  qual  cofa  poi  fi  regu/ 
lanole  cofegrandedi  tutteleedificationi  :  doue  occuparne  lo  fpacio  del  area  o  terrena  fupetfice,  &pian  * 
ramo  gli  pali  di  legno  di  cantone  in  cantone: &  di  parete  in  parete  mterpolli  per  dillìnguere  &  dimcdrare 
Ambitu  ci  eire  feparationi  dirutamente  tanto  quanto  gli  incorporati  membri  in  tutto  l'ambitu  di  esfi  edificii  dilTe*/ 
oe  citali/  gnati  iiiconclufi:  per  lequaicofe  acon  le  linie  di  filo  .V  con  li  perpendicoli/cioè  lime  apiombo/ ^-col 
loofpa'/  mettere  in  piano  perfttto,&fquadre  diritte  da  lun  palo  o  termine  a  lalrro,  legati  o  tenuti  per  qnalchun 
ao.  modo.Cofi  lel:nie  llefe  del  ambito  quanto  le  infette  che  diuideno  gli  interfecatlmébridifegnati:  Lagros 

fczzao  ver  larghezza  de  gli  muri  principali,  che  moeninnl  tino  fono  chiamati:  quelli  fono  Tempre  da 
far'  più  grosfi  negli  fcndamenti  fino  al  dilcerntre,  che  quelli  che  fono  indufi  o  veto  difegnati  per  le  pare 
te>  .'^  ì;1i  inferiti  de  le  membra  di  dentro:  Et  cofi  per  effere  infieme  tenuti  da  que  di  fuori  fi  polTon  fare  df 
grofiezza  minore  per  la  vnita  incatenationeche  hanno  con  gli  predetti  muri,  tanto  dei  fondamenti  quan 
to  delle  altezze.Onde  è  feinpre  da  feruare  la  buona  confuetudine  per  non  escedere  da  la  regujla  a  ponete 
lelinieditìloneldtntro  &  ci  fora,  quale  nò  folamente  dirizzano  gli  corfi  d'esfi  muri,  ma  fanno  vguaglia 
re  la  grolTezza  m  fino  à  gli  termini  de  palchi  Se  le  cantonature  d'elfe  muraCchi  vuole Jlpoi  di  palco'^in  pai 
eoa  lutigliare  effe  grclfezze  de  mura.  Et  cofi  per  quella  eleuatione  di  muri  la  quale  ORTHOGRATHrA 
fi  nonuaa  fatonnu  the  di  (opta  f&tanao  pei  tsU  laiienument^  ^U/pacii,  de  gU  edi&cii  di  dentro  maggiori 


li 


f^'*^    CAPITOLO 


FECONDO 


1? 


die  quelli  del  baffb.SimiImenre  remarranno  awcFibra  ff  in  etto  ordine  de  itiura  fufle  dìAiito  la  MgfoBéilfrrubara' 
Icdoc  doue  pioiioio  r;icqiie/nelli  quali  ui  fi  pongano  sopra  le  pilaltrf  o  nero  parartariccjò  rolóne.Non  anche  r 
meno  fi  faifenna  ICHNOGRAPHIA  di  alano  tempio  grande,©  uer  palagio  die  secódo  l'oikimedei  niun  pnn 
cipali  della  Ctrtah^uelTeninterponeretragli  spatii  che  sono  fra  unO'^dtenflA  i&  l'alrr.i  .ehordini  paraftatici  co/ 

;  me  iiedcrai  nelle  figure  a  suol  luoghi  nel  cerio  libro  &  altroucCori  rra  le  ai  denrro  quanto  di  flidre  intorno  kg* 

^tione  Pcdiale  sportantemente. 

tCM^I^'Ot^ographia  ei'imagineeleuatafn  piede  della  foonte&c.Braiementcquiui  Vetru.  espone  efitrquffta 
*  l.i  eleuara  fronte  di  segnata  retramenrc/'cioe  quella  parte  dinanzi  de  l'edificio  l^quale  noi  diccmo  uolgarmenre 
•facciata  o  frontespicio.CModtrataniente'Ci,oe  mesuratamcnte  5comp;ìrtita  con  ragione ,  &  cofi  dapoi  che  con  le; 

diitntera^ioni  ella  e  disegn.Ka,&  ói  uarioaffiguramento  ornata  per  meglio  dimoftrarela  ?ua  belleiza  >  fi  dipin 
'geua  in  una  téla  dìlino.o  sopra  uilob  uer  più  membri  di  carta  o  tauolétte  co  Colori  per  afimiglianiento  di  fuoi; 

uarii  membri  &  ornate  particelle  &  bCnecol  sffto  mesiirata  come  anchora  uedenio  lefacciate  sculpiteo  di  terra^ 
'cotta  o  uer  dipinte  di  moUi  edifici!-  di  publtci  luDgIiÌ,noin  solaniente  di  superficie  di  pareti  a-rtiodo  di  musaica 
'b  in  ramò  o  drfitrione  pialli  caci©ie^èpei'a<iiterracottai!o  uer  che  ttiHeHyftoria;o'pur  fi  convcnel  Iibro.z.et.J.  8i- 

fllcroue  dimoftrarcmo  nella  gencratiooe  delle  fabriche;Et  di  queftecosegia  la  nobilita  de  gli  antichi  dilettandoli 

d 'effe  non  fi  perdonaua  alla  spesa  :  che  fii 

MalaOrthographìae  l'imagìne  el.euatadellafró 
te  dell'opera  in  una  disegnata  figura  con  le  ragio 
ì  ni  da  farsi  moderatamente . 


Pnraftntice 
a  circe,  zz. 

Podio  a 
carce.Si. 


PJ  aficai 
car:e.i3.    , 


come  di  uarii  colori  j  &  firticni  diucnuta- 
m  bellezza  fi  curùrono  fare  che  fimile  alla 
pittura  appannano  in  eccellenza  (.  cornei 
ne  l'ordine  che  hnuerenio  del  Mausoleo) 
csfi  di  uani  marmi  &jpietre  colorate  le  ero 
ftedeleparcti  faceuanò  dipéi  non  sola/ 
niente  le  colonne  ma  IcBase&capIteiliaL 
cuneuoltegittauano  di  nietaIlo-&rra  q'ue 
fogliami inchuideuano  alami  fieri  ose* 
mi  o  ucro  Harp^ginerirfi  di  masficcio  era 
o  d'argenro.Co^le3ftcho^a  cffcr  ritrounro^ 
fi  dice  nella  grotta  di  Volterra  i  sepulcci" 
iquali  dicffi  chefurono  df  Tarconte  &  fui 
progeniein  qud  luogo  recódiri  ilqualc  fu 
Redi  Hetruria:Et perciò  quelli  edificii  iió 
fi  uedoBo  douer  effer  fflrti  ne  da  gente  di 
comune fortuna>ne  da  Architetfori  ."ccmu 
ni>comeqlli  che  operano  muri  delle  ci rta 
o  uer  forteze  le  quai  fabricte  cose  chi  ben 
le  confiderà,  anthor  che  alla  uolgar  cpi' 
nione  paiano  cose  gl'afidi  effe  mura  &  for* 
tezze,nódii»ieiioapprefsodegli  detti  Ar/ 
chitettori  &  alrri  buoni  f)fesfori  di  tale 
niarhematice  scicntiejparcrano  come  ccse 
comune&  di  priuaii  edificiirpchepochis' 
lima  arte  &  scianti  a  e  a  circondare  &  infie 
me  farei  fosfi&  riempirli  d'acqua,&  buC 
tare  il  terreno  dentro  a  muri  del  comuno 
&  fare  le  moniriòi  &  infieme  adunare  msl 
ta abbudantia  di  pietre'o  cotti  maTcniriS; 
coprirfi  &  difenderfi  accio  che  facilmente 
nonuada  alrruiper  leguardate  porte  o 

js _j  r     A     "VI  \  }  ■  r  I        ponti  &c.Et  per  ciò  quelle  cosepredetre  de 

'il — 11      ^     2,      V  B  1  \\         la  Orthographia  delle  fronti  d'alcuni  pa 

U  [f  T        ^      Pl~  -V  y  !      /agi  gradi,  o  uero  sagre  chiese  doue  gif 

Egregi!  ornamenti  fi  pcneuano  con  le  for 

me&ftatucdi  alcuni  <cccI(cntisfimi.acrio' 

chclógamenteicftarseno  a  vcderfialla  per 

petua  memoria  &circrerosrpenfare&  :itri 

te  dalla  diligmtia  de  gl'ingcgniolisfìtiif 

Arthitettcri  dinioftrafe   n  mpJt'iira'om 

Archetipo. Si  come^uello  che  AuguUfnodi  feufto  corn|'atTÌoro  del  primo  ce  m  cn  ra  to  re,  s  cu  Ipcn  do  il  Sepulcrhc* 

!  di  marmo  con  forma  di  Gafto  Duca"  di  Na'umaii  &  de  refserc/ ro  Francese,&  Francesco  Re  successore  una  co  tau 

i  trecho^Zcano  d'esfo  Gatto  nella  sacra  chiesa  di  «anta  Martha  l'hanno  collocato  in  Milane. 

Et  per  dinotaricne  di  quella  pianta  la  lettera.A.d'ndta  super  pati cns  ch'ewio  spatio  di'uiso  tre  parti  in  fronte  & 

tinquein  longhezza  &  la  lettera. B.sesquialtern  eia  fronte.z.psrn  &  la  locgliezza  tre,ct.C.eil  primo  entramrnro, 

cc.D.eil  luogo  a  l'aicrc  discoperto:cr.E.scno  !eloggiccopfrre,ft.F.$ono  le  scalc.et.  G.  e  1"  linea  diagonale  cW  e 

paccito  il  quadro  de  la  frcnce  &  da  cantone  a  cintene  quella  linea  fia  la  longhczzaj. 

C   il 


LIBICO 


CJOT 


PR  IMO 


li'.-!. 


:lr)-.»Ui- 


fcfl  irrftfo  ti  lattrum  absrìiKJcnriumj^e^arfno  Kncoparegntìli che dìcoaoli^ttTumabsciiidflirMJ: Arti  A.i^/f 

toabcndGitiiini.In  q  ;t'rt^  diftvwiria  griHiinfiCileatcnder  Huiuk  pi^re nd  -iUUgnTc^perdìe dn  Intuì-,  alartrii  $4 

<J   grininriri  thediffumm  e  pir<.|tjgjfijL§o  fi^iiiliw  1  Lti  nóns'ui  tndrria  in  queftyparte  seauii  /ati  dei  mar 

it  ni  o  quadrelli  di  ferra  ce fta  o  uer<i\  i^i^.nsfi  duri. Ma  se'l  fefto  due  ;)bicujde,iuiii7i,ij  aÌcrimeiite,dct.baiio  i^^e 

fé  che  A  bfida  gr'cc  inrerprefarur  lucida  I,itin*:o  utro  Isto  de  gli  cdihcu  o  uer  uolte  ^  uso  di  forno  che  uolg-T' 

'  ritiite  triiina  o  utro  tribun-tfi  die  perljquaJeilJdmedisopraa  l'arcj  ns{<I(nda  &  ;ilunjina  &c.  Co™*  s«ri;i 

ne /a  p  ristiife  figi  ra  de  i  e  n  ne  it  ittfm.Q  .R.S.  £rnee  p;irsopc  ntrb  pm  prefto  di  narura  Dcncat  ched'alcu 

IH  de  l 'altre  ,  Come  Ionica  »Gornira,o  AUic?cft  toperelftr  elli  prima  &  più  antichamencesiara:  Nella  qua/f 

^onde  habbianio  formato  k  lettirc.A.  icno  le  colonne  the  fi  dicono  Ante  per  benchepiu  prefto  u  i  rri»no  elPn  le 

jraraft.icecomta  cArte.92.  più  apieno  hautr^i .  ftdoue  sono  le  li  ff  tre.  B»  e  sopra  efle  il  numero.  4  .et.C. 

s<  no  le  colonne  dal  lari  &  dinotano  anchora  le  gocciole  ci  frigliphi ,  ma  i  mezi  mgliphi  decanconi  sono.  D. 

I''  Mefope .  E .  per  ben  che  .  £ .  F .  L .  formano  aiichora  la  mensola  sporcante  in  tUfjra  .  £t  anchora  .  N  .  O,» 

P  .  st^no  le  Colonne  di  ^<  pre  ne  cantoni .  Etlelecrcre .  r .  sono  le  colonne  intra  quelle  de  cantoni .  £rla  Ietterà» 

V .  e  l 'Architrme .  Et  le  ler  tre .  X  •  dimoftrano  il  fregi»  :  et .  y  .  d  cornitfone  :  e  .  Z  .  e  Io  spaf.o  del  nnipa» 

no:E'l  fronrespici<)cliedaelapendeiKiaaltet(we»e^aUinel<ugfc.i;uiAMl^'^>&«fi'nilmeote  lefencilre  tuQf 

sc-jn.tri.  p.    Anchora  fi 

dee  Abccdat  afdificii  ;  8c 

abscidis  abscidus  &  ab« 

scidJ.ilquale  e  hemis/' 

I»  lerium  -  cioè  luogo  lu/ 

tiiiiioso' Anciiuri  alcii' 

ni  scriuono  Abscls  &  ap 

si^  I  q  lali  infend'^no  R* 

g  iific  re  arco  fatto  m  voi 

(.1  a  fucie  o  a  mod'jdi 

iTno.  Mi  secondo  Hi  e/ 

fjne  nelle  sue  Mirhe// 

mirice,  (iìinilici  l.iquar* 

Ci  parredel  circolooue» 

forata.  Er  quelo  fimil* 

m'^irep  trii  eifere  ch'es 

sa  fronte  haueria  .  n  c/e/ 

io  o  uero  cedilo  apcrro 

sopra  la  sua  q  adra  ura 

pm  Icnga  che  larga  co* 

ivjc  a  m  >lri  rempu  lìta« 

Cfi:  Et  a  seguire  i  dati 

dimoftrameui  ^Ì3  fu  faf 

ti  .li  n  np-ano  de  la  fron 

fc  de  la  predetta  ciiivsa  B^ 

rircphila  laqjale  hoggi 

à  A  iiede.  Ma  anch  ra  al 

tri  texti  h  inno  absceden/ 

<ium-.i  qu  li  non  ne  di/ 

$.jiace  ptrche  si  puuin' 

Ce  idere  lu  sp  rtato  in  fu  j 

re  de  li  M.it.^ni  coinco» 

r;.'llo&  abs cedere  in  que* 

ft    CHo  seri  1  sport  re  la 

f  iute  quello  che  caufi  l'ó 

tra,  &  dicefi  elc^mrcnei» 

Ce  .Ma  abHs  o  uero  m  gre 

Cd  ^♦i'»uj1  Jirccosafor 

iiiciri  &  fan  <  uoltao 

«juuex.i  &  e  età  cuma// 

rura&circulo  de  la  r^ta 

4  )ue  seficcm'-i  ile^n  in 

t  rno  •  &  il  cielo  scponc 

^er  li  cicc^lu  ■ 


CAPITOLO  SECONDO  fé 

■*  "CS'fn'finfntt  la  5cmugMphia  e  raddombrnmcofò  della  frcntenell'abscinifntij  de  Uteri  &c.  Per  benché  Sce/- 
iiiK<rsphia  fidica  d;*  jlctuiipirucnircda  okh^  o  uao  "««-«.  grcro  uoc.ibu  oj'^ncif'gnitìcaonsbr.ioutr,.  imi 
tJtionc  della  osa  liinuiisr;«.Oridc  uol^jarmenrc  fi  dicescrinirc/ciocfareun.i  fimi  gitante  imiraiioneo  medi  ratio 
ne.  grpcr  bOichcSfOìannchcra  fia  detta  dn  «tsthos-hitho-,  ch'appresso  de  greci  fabernsculo  da  farcomhrasi/ 
^Tnil!c4»del.'3  q:;.ìle  Scena  nella  disegnationcde  riienrri  fi  dira  ini  quinto  libro  »  carte.iitf .  Ma  que^a  5ccnc^ra/ 
phia  eproprto  rn  quefta  parte  non  solamente  uno  adombramento  della  dipinta  fronte  predetta  deU'Orchogra/ 
piiia.PiA  una  dimoftn'ticMedell'Abscindentia  fitta  con  la  ragione  della  Prospcrtiua,  acciofi  ueggia  il  s.ìlimeri 
to  de  cantoni  &  de  niatoui  i  qtuli  con;^ioiin  chi  più  in  fuori  &  chi  meno»  dim«%ftr.ino  all'accutczza  de  l'occhio 
quella  regolarità  delle  linee  che  al  cenare  del  5eàb  hanno  il  rcipondimento'roeinlieniec^yrrono  al  piiitti/i  q:-'n*' 

fc  «'inTf«v  grece-.  Se  punfusl  laiicii, 
:  Et  «ìht^w/  docpungol.iqiialesaglf^ 

chza  adunque  regolata  dal  Sexfo  e  di* 

Similmente  la  9ceTiograpIìiaelWombraffiento        SlV^'p^aa^S^P^t^^paS: 
delia  fronte  ncIJ'absdnaentia  de  latcri  c'nanno  u        cantonarure  &  spera  le  ragic^nf  tdei-/ 

respondinientO   al  CcUtlO  del  Compaflb  tutte  le  l'ombre  dalie saglicntie  dei  larcr..che 

|.   '  »*  v.v*»Mv  v»*a  -«-w*.  ^»iiw  i«»«  parofio  imitare  la  forma  dL  quelli  cun 

il&ee.  l'ombra.  Ma  credono  alcuni  anihora 

the  Vctru.  in  quella  prirre  uoglia  che 

s'intenda  essere  uno  edificio  the  sul 

prtno  ff  ueda  rimesso  ftiora  delle  liner  rcTTCcomf  sarfa  afquanro  sopra  quelle  f.r  causare  un'angulo  acuto  o  uc 

ro  obtuso-cioe  tcndn/cosa  che  non  pare  conucnf  ente  al  riiguardnre  in  fTonte,mT  al  corso  del  Sole  (1  potrebbe  fa 

tcperdieseil  solens^arda  la  cosacontr.  al  suo  raggio  Gppofta,nonparechelesagli(nae,negli  sporti  delle 

c.»nfonarurco  spiceli  o  t^gli  de  lareri^habbiano  alcuna  gT-itia  sen?.ì  l'addombramcntoiMa  se  da  quello  aspet/ 

toessa  lucesarj  rimossa  risguardando  c>.nie  base  ortogonale  inequi Isrera.o  nero  tome  un  fimiglmntc  calo  che 

cfj  Verruuio  hibbi:)mo  nella  fine  del  terzo  Iibro^A:  ancho  net  settimo  all'apparenne  delle  cose  messe  nell'ncqna 

omc  sariano  I  remi, sdi.nquedimolh-anoqudh  la  s»3  bene2?a-.  Et?Irranicn  efi  alluma  a  gliocchi  &  la  mente 

di  chi  in  altro  ordine  crede.  M?-ptrc'hbfalamorrouai  alcuni  teiftì  latini  antichi  essere  scritto  &  larerum  abscifl 

iien'ium,che parerlo  fincopare,q'jelli  che  dicono  Larerum  ab5cindentium:&  chi  ha{crittoab5Ccndcntium.[n  qae/ 

ftjdifRTCntfa  di  grammatica  non  ne  parceffenderti  adalungarc-pcrchecja  larus»  alatcrfisa  dagrammanci  che 

difftrmttae  pcrchese  unofi^ifica  i  Ufinons'in'enderiain  queita parte  senoni  Iati  dei  matcni  o quadrelli  d( 

terra  cotta  oche  fi.-,  no  d»  SPsfiduri.Ma  se'I  teittodiceabscindeiitium,  oaJtrimcntt,  debbano  sapere  che  Abfida 

^rete  interpr^f  ■'tu-  lucida  larirtar:  ouero  Iato  degli  edificiioucro  u^ltca  uso  di  forno  the  uolg^rmcnte  tribù/ 

Ijao  uerc.  n-uina(ì,d'ce  perlaquale  di  sopra  a  l'arco  il  lume  risponda*:  allumina  &c.  Anchora  fidicc  Abcrdac 

«•Jifini:  Sabsddis  sb^rìdos  &absad3»i!quaIeeheniispherium'CÌoeIi  ogo luminoso' Anchoraalctmi  scriuo* 

Ho  Abscis  &  apsis  il  ches'intiendeflgQificare  arco  fattola  Toltsa  fastie  o  a  modo  di  forno.  Ma  secondo  Hie 

"Toncnd!esueMathemance,figniÉca  la  quarta  parte  de?  circolo  ouero  rota.  Et  quefto  fimitmente  potria  effere 

ch'essa  Tinte  hauffsetincfrcolo  o  uogliara  dire  cedilo  aperto  soprala  suapui  longa  che  larga  quadratura» 

come?  ni  jlti -Tempii  fif?c-i  :  Et  a  sdirei  dan  diinoftMmenri  già  Ai  fafta  .1  Timpano  dela  fronte  de  la  pre/ 

dettfl  rhirs.'  B  ^ricef. hala  la  quale  hog^i  di  n  uede.Ma  anth  ,ra  altri  rexn  hanno  abscedentiuni ,  i  qu;ill  non'  ne 

dispiace  p  Tebe  si  p<Hj  inte  dcrclo  sportato  in  fuore  de  li  M.it.  ni  coneorcIlc»&  abscederein  'quoto  caso  se/ 

riJ.sport.^reifi.flicre-qiienochec.ufj  l'óbra.  &  dicefi  elcg.intcmente.Maabf's  o  uero  in  greco  i^Piff  iiol  dire  co/ 

sa  fcrnic.*r-i  &  fare;  j  uoln^ocoauaa  &  ecSa  cucuaOira  &  arculo  deb)  rota.doueseficcaao  i  legni  intorno» 

Si  il  cielo  icpoa^er  il  arculo  • 

Qvc(k5on  nate  di' contatone  5rjnr.entionc  Ccm    rQ.ueftcsonnaredfcfcg-iraricnf  &f.Hab 
/-.-  ^  _     j -/L   j       or  •    j  /v  •    ?,     biMt!ic:anotarecheqfterdeeoucr.) forme 

tatroncciro  penstetX) pi er.o  di  ftud  0,&jnduftna&.      thediruogllamcchiamarercncgrsphia, 

«isnlantia  con  uchiptate  de!  jSpofto efietro  .  Ma  la      Orthogrrp hia,&  Scaiogr  phia  ;  S,  n  na/ 
•  .  ^^       j  (1     ,      /i     ^-  l_  J-  L-        »^      tedicogitatiòc&dtinuennone.Erdi  qiiC 

muentione  e  delle  qntlt  oni  oscure ,  la  dichiarato    ^  ^,^^^l  ^tro  esserefi  uede:  perche  la  r» 

re  ,  Si  raijione  dj  noua  cosa  con  attento  aringo  trO      tuf^  nen  ha  dimoarato  ne  din^oftra  tnl  co 

tiaM    On*.nnrr>nr>ir^rm.ni  ?V  nr»  ■M<«il«'  r'ic'-r.ci      se.Cnde  a  uoler' Conf!derare&  Pulsare  & 
nata.  Vi'ftn^noifcrminj  ti  n.Ov.,C!eilC  CiS[OSl      trcuare^lcunanouacosab!srffnn,c  elo 

tomnclredificare  ,  Mala  Eurythmiacuna  bclia    mreiietton  ftrofiabeneato  &dispoftoa 
specie ,  K  commo  io  riseti àrd amento  ne  i  coniro    Pl'^'Z':  P'^'^i  """''I:?]''  K""'?  '^f 

r  ■   f    -  I    •     ^     rt       ■  j      •      ^  nessuna  cusa  epiu  diuina  &  più  ritta  di 

!nirrerti  eie  1  membri*  Queira  si  fa  qnando  imcm     qurio  «e  meAri(t<jreieuoiei.eJ!ibrode 
.  far;  dell 'opera  sono  conaciLenti  aira'tcz^a  lakr    v^l^'J^  ncicfia  che  dica  perche  e  ru.tei/ 

C    lii 


LIBRO 


r 


PRIMO 


bile  fte^.jWa  ['rSncroSa  cosa  'che'I  p  nsca 

I-illura  :r;:^i;K,i>  &  tji  ticile  fi  corrompa 

j-^er  ben  thc'l  (ìa  .iftr.irro  [&  i:>  e  ^rporeo» 

quello  pr.cf de q'.i'ido'r;ininia  cai  cc.rpo 

.p.icisce  per  glujccrnri  stnii ,  o  utro  qu;iii' 

do  fi  ,imiscol:i  C)  alcuai  f  iiir.ifin  &  a  quel 

le -iccuidc  di  f-srro  nel  suo  inrrinfico  pc:isa 

'Ci'uiioftiidiod'inuencfoncpcr  un  alrro 

Ainfenec  rro'ro  e -n l'ateo  spcculiciuo 

&  cofi  acfTin  bono  effetto  fi  produce  Adun 

que  e  bisogno  che  rintclletCu  &  la  ftnc.i' 

f^A  purificata  f.ricano  in  un  niejesnio  cffcc 


glicrra i  Scia  lai'gficrsa alla  longnesza .  8ichc  tut 
te  le  cose rcspondano  allasorama della aiia  mcfu 


ra  .Similmente  la  Symmctria  e  un  conucnicnto 
sentimento  de  i  membri  d'efia  opera  &:  rcspondi 
mento  di  separate  parti  alla  specie  di  tutta  la  figa 
ra  per  rata^  di  parte .  Come  m  un  corpo  d'huon-o,. 
da'l  cubito  ,  il  piede,  il  palmo ,  il  àto,  &;  de  tutte 
l'altre  parti  e  lamesura:  cosi  e  nelle  perfettiomdc 
fo  dih.s'cncisfimamcnte  uoiendo  trouare  l'opere  .  fct  primamente  ncllc  sacrc  Chiese  come.c 
il  defidmo  loro  :  Eccoti  succederà  quello  ^^flc  arolTezze  delle  Colonne,  o  uero  del  Tricrlv 
eli  Ariftorele  dice  Cloe  enei  anima  uiteiK        -       ^  .         1t-i^jtl         jti    r» 

de  quando. uokvna  noli  sente  quando  uo     pno ,  o  ucro  anchora  lo  Embatc  del  buco  delia  Ba 

liflraj  ilgualein  greco  si  chiama-'P'-p'To» .  Ancho 
ra  come  lo inierscalmio  delle  naui,  che  in  Greco 
si  dice  a;<J);xJ««»:  Similmente  de  l'altre  opere  de 
membra  si  ritroiia ,  la  ragione  delle  mesnrc.  Ma 
il  Decore  e  uno  emendato  aspet  o,  dell'opera  cotiJ 
pofta  con  l'autorità  delle  cose  approuatc .  Quefto 
si  fmifce  per  ftatione ,  la  quale  in  greco  si  dice  ««f* 
jiffw  :  o  uer  per  consuetudine,  o  per  natura  .  Per 
ftatione, e  quando  a  Giouecol  fulgurcal  Cielo, 
&  al  Sole,  &  alla  Luna  gli  edificii,  cStgli  Hypc 
tri  sotto l'aicre  si  fanno  Perche 8C  le  specie, ST 
gli  effetti  di  qucfti  Dei  gli  uedcttio  di  presente  nel 
lo  aperto  &  lucen-c  mondo.  Et  a  Minerua,^:  a 
Marte, 8c  a  Hercole  si  faranno  le  chiese  Dorice.  Per 
che  a  queftiDeì  perla  mrtu  séza  dilicatezzc  si  apcr 
tiene  glie  siano  fatti  gli  edificii . 


le  perche  l 'oggetto  de  rintelletto  uniucr/ 

salceranima.  Etptrcio  da  quello  og,J:iec 

to  fi  caua  li  scaso  particolare  &  uiene  la 

cogita  ione  come  Vetruuio  dite*:  &  quefte 

cose  precedono  dagli  ani  aii  nobili  i  qua 

il  f  inno  come  gli  uèri  inanior^ri  chesem» 

presone  pertinaci  &  hanno  alfii  ui,'ilan' 

tic &c.CVoluptare. Quello  fi  espone.  Es' 

ser  quella  che  e  diffinita  p  modo  di  aper/ 

ra  lecitia  con  una  opinioned'un,gran  be/ 

neprcsente,  nella  quik Epicuro conftitui 

Aposeilsummobene.  In  qualunque al^ 

tra  diletcationemolifica  l'animo  &leuo 

lunra  lequ.ili  C.nimnmenreQorrianio.Ma 

la  Curiofita  sempre  fa  l'animo  attento  ne 

le  cose  che  a  sc,  quanto  anchora  che  non  a 

se  apcrtengono»  ma  pur  ella  e  una  prom* 

p'aafTat.itionepcr  eifereagli  bisogni  de 

gli  occorrenti  efflrd  &  per  se&  per  gli  al' 

*ri.CQ.ueili  sono  gli  termini  &  modi  de 

ledisp  -fi'-U  ni  o  uogliam  dire  gli  ordini 
con  lemesure  che  fi  sogliono  tenere  ^nei 

<crpi  delle  ediiicationi  'cioe  quella  cosa 
Jisponere  pcr\ma  re.gula  di  r.igione,  & 
quella  per  un'altra  qiaado  alcuno  ha  da 
edificare/CEurithmia  quella  e  unaefi^ie 
ccn gratta  ben  formata,  chepcrlo  dillin' 
guerc  de  numeri  fa  con  dilettartene  dimo 
ftrnrela  cosa  bella  nei  membri  delle ccm 
pofirioni.&  di  quella  E'inthmia  si  forni/' 
scela ueramcsun'di  prcportione  alhora 

quando  esfi  membri  &  particelle  correspnndono  alla  soHima  ròmtnb^imenreS'  ròmteniVnremfiitf.  Et  perciò  Ve 
truuiodicechelaEury'thnuaeuna  bella  specie  &  commodo  aspetrc  nei  componimenn  de  membri.  Ma  qiis^ 
Ho  ha  derto  non  solamente  per  la  apcrtincntia  dei  membri  &  corpi  d'Architettura, ma  di  tutti  glialtri  :  &  di' 
chi.ira  m  qnal  mode  ella  fi  hnisce ,  &  come  già  molto  n'h  ibbiamo  dichiarato  disopra  per  le  corrcspondcnne 
delle quantiti  congionte  &,discongiontc.che p  i  repigliandolc inficme {formano  tutto  1 1  suo  n  mero /mcsur.itc. 
Ma  per  chiarire  quello  proporremo  per  essenipio  Conosciuto  :JVetbi  grafia  fia  d:.to  nn  numero  d'integra  tiuatj 
tira  di  Cento  :  quello  se'l  diuiderai  o  spar  irai  in  dueparti  coniicniente,  sannno  cinquanta  per  parte",  se  I  di 
uiderai  in  quattro  pnrti  saranno  uinti cinque  per  parte  p'  iaggionrcdueiiolte  ,'o.f  ranno  cento  fi  come  quatrn> 
Molte  uinticinquc fanno  cento:fimilmentesctu'l  diuiderai  m  cinque  parri^uerraiio  uinte per  ciascuna  parte:  se  ut 
diece  parti  sumandoinfieme  dnqueuolteuinti  fari'tanro  qu-anlb  lediece  uoltedieceche  f.inno  cento. Et  cefi  flmil 
menre  le  maggiori  o  mennr'  qu.anriran'  &  parti ceflea  quelle  c^nginntioni  &disgiun''ioni&c.  Maperfìmiglinn 
ti  numeri  conosciamo  nonìpoterfi  anchora  espedire  la  uerita  della  Simmetria  ,  quando  ne'conuien  diui//* 
dere  una  confimfle  quinti  tade  nella  infrascritta  prcporrione .  Impero  che  le  sue  rimanente  particelle  non  seno 

attuati  stipliinenti.Adiiquc  .iccettcrai  i  tórimiU  numeri  di  maggiore  o  minore  gtita  cSgregau  come  il  numero.  «. 


CAPITOLO  SECONDO  2I 

èfel  quale  se  dira  nel  libro  terzo  a  carte.Ti.Ieffera.C  0  vero  come  e  il  numero  vintotro,  che  ha  gli  nicbri 
Tuoi  proportionati  alla  correPpondenza  di  turta  /a  Tua  integrità:  HchcJamità  del  detto  numcio  fi  è 
guattuordcci:  il  quarto  di  quefto  vititotto  è  fette,  il  quale  Copra  aggionto  à  quatcordtcì  fa  vintuno  :  Il 
ftttinio  di  vintotto,  e  quattro,  il  quaiefopra  dato  al  vintuno,  fa  vinticinque.  Il  quatfordeci  d;  vintofto 
è  due  il  qualfopra  aggionto  à  vinticinque  fa  vintifette:  poi  finalmente  il  vigefimoottauo  de  vitotto  è  vno/ 
cioè  fi  vno  fopra  pontrai  al  vigefimofettimofara  vmtottototaln^ente.Etcoftdi  queftaEuri'thiiiia  fifì 
nifcela  vera  Simmetria  quando  esfi  membri  &  particelle conrefpòndono  alla  fua  fuinma  commoda  ^  y 
mente  &  conuenientemente .  Ma  fi  pur  maggiore  satisfatione  vorrefti  ftudiarai  Euclide  dal  libro  dcci^ 
nio  m  fino  al  qulntodfcimo.C.^/metria/cioe  meTurameJito  di  correfFondenza  diftinta  di  numeri  in  diuer 
fé  quàritati  8c  particelle  che  aggionte  tutte  infieme  ripigliano  U  riformano  l'integro  della  quanta  fuatque 
fta  Spnmefria  è  vocabulo  gref:o.  Se  ben  che  non  fia  tra  latini  in  vfo.pure  fignifica  il  mefuramento  nato  del 
laEurythmia.  Et  fi  quefta  <r/nimetria  vuole  expeditamente  intendere  opera  &:praticha  la  u  efura  de  gli 
campi,  con  gli  dati  numeri  di  piedi  o  ver' di  bracci  ammefuratio  ver'  fcompartiri  ciafcuni  in  d^decc  par 
ri  &  particelle  Scc.  Et  concio  fia  chel  mefurare  nò  facia  altro  che  terminare  per  fcparatióe  con  numen:Fa 
adunque  che  tu  mtendi  ciò  che  Euclide  pone  nel  prieno  libro  dicendo.  Qi.eile  elTere  naturali  con/' 
ceptioni  del  animo:  l>i  per  che  fappi  che  cofa  importa  lo  aggiognert  &  diminuir'  proportionatament£,an 
chora  nella  ragione  cubica  fi  ha  nel  libro  quinto  acarte.io4-Onde  Vetruuiodi  quefto  da  vnoessempiodl 
cendo  Et  primamente  nelle  fagrechiefe  come  e  nellegroffezze  delle  cclonne:Tutti  quelli  mefuramenti  Se 
delle  colonne  s.'  de  gli  Triglyphi  gli  haueremo  nellibro  terzo  Si  qrto.  TR IGL  l  VHO.  r  Aucfii»  i^'ie.  cioè 
fcoltura  di  concamta  della  faetta  nella  quale  entra  il  neruo  o  corda,  daqfta  origine  dice  •pl/nio'"venIre  an 
chora  Clj'peus  cioè  Scudo  pche  tAucJìììi'  cfculpere  fi  ai  Scudi  de  li  huommi  clarisfimi  fi  fcolpiuano  co  (e 
vittorie  &  cofe  illuftre  &  nò  à  cluó,che  fijjiificaua  pugnp  corno  la  peiuerfa  fubtilità  de  gramatici  esiftima 
uà  (TEmbattectcc quello  fcauato  identrodelteniredoue entra  la chiaueo  volen  dire  ferraglio  che  nere 
^fafccccarela  noce  della  Balefl:raC'''p'TP«''»*.  ໫/"  prepofirion'grcce.tp.inde.circum.fignificat.  tp» 
■'o.»:  g?  foratus  feu  telTcllatus:  o  ver  C\  come  quel  torno  concauo  il  quale  fi  vfa  negli  luochi  delie  cade  Reìiy 
gioni  di  monache  renchiufe  dentro  altcgrofTtZze  de  mura  da  dare  Si  ripigliare  alchuna  cofa  fenza  vedere 
liino  lalrro  ne  tocChare  chi  fta  dentro,  quello  the  è d(  fuore;  volgarmente dicemo  ruota:  Si  anchora  nel  liy 
btp  nono  per  altro  niodo  fi  vedera  per  le  Balifte.CiJ  A  L I  STA /cioè  Baleftra  da  trare  o  volendire  manda 
re  grolFe  Saette.Ma  meglio  e  intendere  la  Briccola  la  quale  li  antiqui  chiamano  Balilla  perche  <3a  a  Aw  figni 
fica  l3CulorcioeIaciare,imperhocH  con  qftaichora  hoggi  fc  gettano  grande  fasfi  &  altrearmida  otftn 
dere  o  muraglielo  huomini corno  Ouidio  &  Luchanoanclioradcmonftrano  oltra  Vetruuio  Si  Vegetio 
fmbate  foro  perche  «;<'2aTty«  fignifica  meo  .Vintro  cioè  douèentr^  ilieraglioCTl-ointerfcalmfo.vcaly 
mo  fi  dice  quello  orlo  delle  n..uidoaè  fi  póne  il  remo,  il  quale  in  greco  anchora  fi  dicei'''*MX'''*H  CD^co 
te/cioc  fpcciedi  Conueniente  bellezza:  &  ben  che  in  quefto  modo  vctruuio  esplica  non  dimeno  Anftote* 
leneltcrzoTopIcpium  cofi  dice:  Si  come  la  forza  fta  negli  neruì  Si  nei'oira,cofi  anchora  la  bellezza 
ènelordinemefuratodele  membra.  CS^ratiotle,è  luocho  doue  per  qualche  tempo  altri  dimora, ma  non 
per  lo  contineilo  Cóme  fono  anchora  le  nàui  in  alchun  porto:  ponfi  anchora  quefto  nome  STA  TI  O  per  lo 
conftituifo  ordine  de  li  di,  &  anchora  per  molte  altre  figmgcationi,  come  per  quei  luochi  doue  le  guardie 
de  la  notte  fi  pongano.  Si  anchora  fi  ha  per  gli  luochi  doue  fi  pongono  le  indulgenze:  Statio  etiam  prò 
Tubfiftenza.  Et  perho  ha  detto  sftraTìff^/o'ffMl  che  fignifica  luocho  da  porre,  o  vero  nel  modo  fi 
jfa  per  confuetudine-Ccime  faria  vnoofiìciale  o  vero  vno  artificc  à  andare  oftare  alle  volte  al 
^tbito  tempo  alla  fua  apotega  :  Ma  xnit"'>'i'<"^ .  ò'i^.hiatusfignificat.  Et  cofi  erano  que  tempii  H^^» 
petri-ITH/petre.  vieri  quefto  da  *'t»  che  fignifica  fotto,  .V«»6'p  che  vuol' dire  cielo.Onde  Hy^petre  figni 
fica  vn  luocho  Cpaciofo  che  non  fia  coperto  Si  all'aere  come  faria  vn  gran  cortile  dun  palazo  doue  molte 
perfone  concurgono  &  per  vedere  Si  per  giocare:  Si  cofi  erano  queftitempii  Hypetri  onde  alle  volte  fi  h^ 
grificaua  à  queftì  grandi  &  horrendi  Del:  &  nel  terzo  libro  à  carte.  7  6.  dcsfi  Tempii  fi  vedono  le  figure  loy 
ro:  Et  pero  dice  che  a  GlGvE  il  tonante  Dio  che  dal  ciel  fulmina  per  confuetudineàsfimigliante  ragione 
fi  fanno  le  chierefcopcrteo  vero  all'aere  con  li  portici  intorno  alla  Dorica,  per  facrificare  al  timore  de 
gii  ftihnini  akhuni  teftì  latini  hanno  &  Celo  Si  Solf  intendédo  a  lo  Dio  celo  anchora  Si  al  Sole  quefto  far 


C!/cioe  fecondo  le  ragioni  Si  mesure  che  alla  qualità  Si  generatione  Dòrica  fi  coftumano,  le  quai  chiefe  se 
za  dilichatezzeouer' Putti gliezza  di  membri  negli  ornaméti,non  come  le  i  onice  ^Corinthj'e,  ma  come 
nel  quarto  libro  3  carte.?  «^.Saranno  le  figure.  Et  perche  della  namra  di  que fti  r^ei  trouamo  effernc  fcritro 
da  molti  preclarisfim;  Hiftorici  Si  "Poeti,  dicendone  pocho  non  lana  alla  fatisfarione:  Si  dirne  troppo  fot 
fi  gli  lettori  fariano  oft'efi.Onde  di  queftì  Dei  a  gli  Grauisfimi  fcrittori  vi  rcmettemocome  fcno  e  varrò* 
ne  Si  Tullio,  &  Ouldio,  8c  VlyniOf  &  Diodoro  Siculo,  Si  ilDiuo  Aurelio  Auguftino,  &  moltri  altri. 

CA  Venerea  Flora, à  Proferpina  &c. 

Atrar...»  ..  rt..»..   .  n..^r..M,;«.   *.;•*.M,^«  4./  r^n<-;      Abbiamo  detto  rimerrer'alipdarifcnC 
Venere  a  Flora, a  Prolcrpma,  nimphc  de  fonti    ^^^^  ^he  di  esfi  Dei  &  Dee  hano  copio . 

&  leliie,  fé  in  corynthìa  gcneratìone  Faranno  confti  famcte  fcritto,accio  p  molti  rifpetti  nò 
tuite  fi  cederanno  hauer  atte  proprierati ,  per  che  a  raSX S?o"foc^r.^Ìl£"di;;f  ì 
quelle  Dee  per  la  centrica  par  che  l  opere  fi  nenie    chi  etano,  nò  dimeno  p  che  esfi  tcpii  fu 

C    iiii 


LIBR(3' 


PRIMO 


Hy'petre  a 
cane.  US 


Irroraua/ 
no  /  cioè 
bagnaua  / 
noJ,eggier 
mente. 


▼  cftibulo 
acart.ii. 
ifUeiì.'  D 
C 


dafio  più  smile  &  florìde»&  con  foglie  &  volute  or 
nate,  le  quali  accrefcano  la  giufta  bellezza.  A  luno 
ne,  a  Diana,  a  Baccho  8C  a  gli  altri  Dei  iqualt  fono 
della  medestna  fimilitudine, se  le  Chìefe  alialo^ 
nica  fi  faranno,  fi  debbe  hauere  la  ragione  della  mcé 
diocrirà  :perchc  dal  graue  coftutnedegli  Dorici, 
8C  dalla  tenerira^  de  Corynthii  sarà  temperato  Tor-!» 
dine  della  proprietà  Moro. Et  il  decore  allaconfue 
cudine  cofi fi  dichiara,  Seinfieme  cogli  magniBct 
edificii  di  dentro  fimìgliantemente  gli  Veftibuli  co* 
uenienti  8C  approuati  faran  fatti.Per  che  fi  quelli  di 
dentro  haueranno  hauuti  gii  risguardamentf  fuper 
bi,  &  le  entrate  pouere  &  inhonefte,  non  saranno  co 
bellezza.Similmentefi  con  gli  Dorici  Architraui 
nelli  Cornicioni  gli  Dentelli  fi  verranno  a  sculpirej  o 
«ero  gli  Capitelli  medi  a  fuo  letto  nelle  Colonne  i 
Et  nelli  Ionici  Architraui  fi  faranno  gli  Trigliphf, 
transmucate  le  proprietà  loro  di  altra  ragione  inai 
tra  generationc,  del  opera  fi  offenderà  l'aspetto  nel 
ordire  del  altre  confuetudini  inftituitf*  La  naturai 
bel' 'eza  cofi  sarà  s'imprima  a  tutti  gli  Tempii  le  fa 
lutitére  regioni,  &  le  idonie  fontane  d'acque  fi  eleg 
gerannoj  ne  quali  Tempii  deflì  Dei  dopoi  fi  faranno 
maffìmamente  ad  Esculapto  8C  alla  Salute ,  con  le 
medicine  de  quali  molti  infermi  son  veduti  sanaifi. 
Perche  quando  dal  peftilcnte  luocho  in  vno  falutif 
fero  li  corpi  infermi  saranno  transferiti:  8c  l'ufo  del 
l'acque  de  Salubri  fonti  fialoroapparechiato,pre<f 
ftamente  lànaranno.  Cofi  e  da  fare  accio  che  dalla 
natura  del  luocho  la  Chiefa  piglia  maggiore  di\io4 
tione  &  con  più  degniti  fia  acctefciuta. 

maggiórmente  ornare  ft  debbe  non  "fo 
Jatnente  gii  edificii,  ma  le  fagre  Chiefe  di  fante  vergine,^:  altre  dóne  peruenute  nelle  diuiffe  fcdie:  Ma  con 
CIO  fuffe  cofa  che  a  quelli  Dei,  8c  Dee  noa  Capendo  gli  antichi  quali  più  grati  ornamenti  fuJTeno  d'ufare 
nelle  opere  loro  alle  cofe  di  lititia  dalla  natura  operate  fpontaneamente  conliderorono  vfare  con  quelle/ 
Cloe  le  porte  delle  chiefe  loro  fpecialnicnte,  &  le  Colonne  &  gli  fuoi  sagrati  luochi  doue  erano  le  ftatue  lo 
ro  ornate  di  fogliami  vÓLv  TE /cioè  rauolgimenti  di  viticci  ^fiori/I^condo  erano  alla  loro  deità  con^ 
facrate  8c  dedicate:  A  le  quali  porte  fi  irrorauano  o  vero  con  lo  fpargolo  fi  humediuano  iui  gli  huomini  3c 
dòne  auante  entraffono  fopra  Le  molte  odoriffere  herbe  di  fiori  fpatfi  fopra  lo  piano  dinanzi  alle  porte  di 
effe  fagre  Chiefe:  &alchune  le  quali  haueuano  le  fagre  fontane,  entro  a  quelle  acque  molti  fi  lauauano 
fecondo  haueuano  la  ordinata  confuetudine  &c.vedi  Ouidio  ne  Falli,  onde  fi  anchota  li  sacerdoti  al  nò-» 
Uro  più  eccellente  Si  dottisfimo  culto  diuino  gli  egregii  ornamenti  di  tapezarie  Si  verdi  frondi  8i  fiori  ne 
fagrati  giorni:  e  fpecialmente  nelle  rogationi.  Si  debbe  confiderare  effcr'  per  dimoftrare  la  lietisfima  mc/ 


ronodi'gradisfima  virtute  attederemo 
alle  dtchiarationi  d'esfi  ordinf.  gico 
me  da  vetr.habbiamochep  lapoteny 
za  deceleri  fulmini  fpecialmète  à  Gio 
uè  fi  faceuano  gli  Hypetri  rotondi  i  qli 
erano  con  yortichi  coperti:  e  nel  me  ^ 
zo  del  fpacio  il  Selciato  Cauedio  o  cor 
tile  che  dir  vogliamo:  nel  quale  pollo 
fopra  gliera  vna  bafe  egregia  fculpita 
&  Intagliata  vna  grande  llatuacollòs/ 
fica  non  folamente  come  fare  soleua/ 
no  gli  Rhodiani,  ma  anchora  gli  Ro^ 
mani,  gli  Egi^ptit,  gli  Greci,  Si  molte 
altre  nationc  &  fi  come  anchora  hab  y 
biamoda  vetruuio  nel  decimo  libro. 
Al  quale  per  non  lalTare  corrompere 
le  llatue  de  fimili  Dei  la  includeuano  da 
quattro  Colonne  accio  da  li  quattro  ax 
fpetti  del  Cielo  fi  poteffcno  risguarda/ 
re:  &  accio  meglio  dalle  celefte  pasfio/ 
ni  quelle  fi  potesfino  difFendere:anchox 
raper  maggiore  veneratione  gli  po// 
feno  fopra  vno  pinaculo,  nel  quale  fax 
grato  Tabernaculo  non  era  lecito  en^y 
trare,  per  conllitutionereligiofa,  altri 
che  li  primi  fuoi  Sacerdoti  o  qli  ad  es 
fi  pareano  dicio  degni.  Ma  quelle  gene 
rationi  di  edifici!,  faranno  fabricati  al 
la  Dorica  mefura,&fcolpiti  8i  ornati 
degli  ordini  come  nel  quarto  libro  à 
carte.S9.vedera(;ai  quelli  ornamenti 
Si  follami ,  erano  sculpitidi  più  ri./y 
gidagroffa  forte  che  non  fono  dique 
fte  Dee,  &  Nj^mphe  Si  de  foHti ,  Si  de 
S^lue:  delle  quai  Nj^mphe  molti  preda 
risfimi  Poeti  Si  vergilio  ,  >"4:  Ouidio 
ne  hanno  fcritto .  Onde  di  quelle  Dee 
gli  Templi  fuoi  faranno  in  Corynthia 
generatione  diterminati  come  Vetru^ 
uio  dice:  per  che  certamente  per  molti 
nfpetti  al  comune  fello  feminile  e  cofa 
Confacente  effere  più  ornate  che  de  gli 
huomini,  ma  fpecialmente  di  opere  di 
più  eggregia  futtilitade  S  tanto  più  qn 
to'fono  nobile  Si  delicate.  Adunque 


fi 


moria  Si  viuace  florida  virtù  de  gli  noftri  diui  santificati  nel  celefte  coro.  La  cui  satità  douemo  fempre  pre 
jare  a  impetrare  che  ne  facciano  quelle  gratie  che  lopareno  meglio  per  la  falute  nollra  SccVet  le  quai  co 
,e  gli  Architettori  che  vfare  quelli  ornamenti  veduti  haueano  alle  predette  Dee  Si  Dei  per  confueta  religio 
ne:  similmente  faceano  alle  ornate  chiefe,specialniète  de  gli  eccellentisfimi  huomini  A:  maslimede  gli  vie 
tonofi  &  triomphanti  o  ver  dottisfimi,  conofcendo  quelli  anchora  loro  merritare  memorie  inmortali,gli 
concedeuanofarelefculpite&òrnatechiefeo  verl>alagicó  gli  V ellibuli  o  veramente  Archi  Ttioniphali 
g£  altri  luochi:  Si  finalmente  li  eggregii  monumenti:  per  le  quaijcofe  le  memorie  se  retengono  con  limile 
opere  al  lungo  andar  di  tempo. CA  lunone,  a  Diana,  à  Baccho  cSiC.  A  quelle  Dee  le  chiefe  fonicelo  faran 
no  fatte,  ma  della  a>edefma  rtmiUcudioe  otnace  fi  debbe  incendere,  per  chela  gencraQone  Corj'nchia  non 


•'  t 


CAPITOLO  SECONDO       i  i 

hamcfura  fé  no  come  vetruuioha  detto  ì  carte.89.nej.  quarto  Lbro,&  poche  altre  Co Te  del  fuo  ornarne 

to,  fi  come  fi  vederanno  per  le  lettfoni.  Adunque  con  quella  mefura  8c  ornamento  Ionico  fi  hauerà  J.a  ra^- 

glène  habiU  della  mediocrità.It  r  da  fapere  che Baccho  &  Libero  patre,è  il  medefmo  che  il  Sole. vedi  à 

«arte.  40.  Ma  in  quefto  luòcho  diftingucria  perche  V  etruuio  denota  non  Polo  el  Tempio  de  Bacchoma  an 

chora  del  Soie  cioè  Apollo  &  Benché  Macrobio  dica  effere  vn  medefmo  niente  dimeno  e  manifeftirv 

fimo  il  più  de  k  volte  appreffo  li  Scriptori  &  lòeti  diftinguerfi  altramente  fecondo  Poppinioni  de  U  ftoi 

ci  li  quali  faceuano  Colo  vno  Dio  &  vna  Dea  &  esfi  mutaflcro  nomi  per  le  varie  loro  poteftati  imperho 

che  maie  intendono  queilo  de  vergilio  nel  primo  de  la  Georgica,Vosoclarisfima  mundi  lumina  lahenti 

celo  que  ducitis  annunijlifaer  &  alma  ccres  ,  iui  fi  diftingue , Si  inuoca  prima  el  Sole  &  lacuna  che  hall 

no  grandisfima  potenza  nella  agricoltura,  A  dapoi  inuoca  Libero/cioè  Baccho/&  Cerere p  rifpetto  dele 

vigne  &  vino,&  deli  biadi  di  frumenti  per  li  quali  fé  fa  lagricoltura,  &  in  quefto  fé  dimoftra  hauèrc  erra 

to  molti  interpreti  de  vergilio  non  hauendo  bene  ordinato  8i  diftinto  quello  luocho  perche  vcrgilio  fe^y 

guitò  V  arrone  nella  inuocatione  ruftica.  Ma  come  quelli  nomi  fiano  detti  variamente  per  le  varie  proprie 

ta,  lintenderai  appreffo  di  Macro.  Et  per  che  il  Sole  è  vn  fonte  di  lume  cfletle  A  masfime  per  che  illumina 

l'Aere  Sila  Luna  vien  con  effbrà  lunone  à  Diana  &  3  Baccho  gli  fiano  fatte  le  thiefe  di  paro  modo  alla 

Ionica  generatione&  di  fuemcdefme  mefure  &  ornamenti  come  3  fuoduochf  diremo.  Et  per  che  finten 

da  anchòracomeàBaccho,adApoiline&  à  Mercurio  &  altri  Deli  quali  fono  dcUamcdefmafimilitudi^'./ 

ne,  fi  faceuanoanchora  gli  Tempii  Monopteti/cioè  rotondi  &c.  Benché  fuffeno  di  mefura  .Vornamen-      P 

to  Ionico:  Anchora  à  HeVcole  nel  modo  chel  vechisfimo  Tempio  in  Milano  (là  alla  perpetuità,  già  intitu 

latoàSanto  LaurcntioCTDecorc/ciocbellezza&perhoquiui  vetruuioeggregiamente  dice  non  effet' 

cofa  conu£  niente  ne  df  bej.lezza  à  fare  l'entrate  piccole  &  inhonellt  in  vno  edificio  grande:  fi  come  anche 

ravn  nobile  o  ver' regio  lalazoMasnificofaruifenellre  over' le  vfcite  piccole  disproportionate  dalla 

mefura  della  fua  grandezza  la  quale  fi  non  correfpondono  alla  larghezza  &  longhezza  &  altezza, fono 

ioconuenienti:SimilmenteafarevnaIanua/cioc  porta/disproportionata,  Sffenzavedibulonó  pare  fia 

Con  bellezza:  quello  vocabulo  di  v  ESTIB  V  LO  in  diuerfi  modi  è  fignificato,  dalli  espofltori ,  chi  vuote       D 

che  fia  vn  luocho  arrcgario  difopra  dinanzi  alla  porta,  fatto  come  vna  piccola  cafa  coperto  di  piombo  p 

Magnificenza.  Et  chi  vuoi  che  fia  Còme  le  regie  porte  che  hanno  va  certo  fporto:  chi  vuol  che  fia  come  le 

porte  delle  facre  chiefe  doue  fi  pongono  le  Colonne  fopra^doi  leonf  in  fignificatione  che  la  virtù  de  'gli  Dif 

("otto  pone  ognialtra  virtù  fi  come  de  tutti  glialtri  animali  ne  domatore  il  Leone:  gli  quali  Leoni  fporta^ 

ri  infuora  fu  la  comune  ftrada  quanto  è  la  larghezza  del  vano  delTa  pòrta:  quello  ornamento  con  la  "debi 

ta  confuetudinc  8i  ài  gradi  &di  paraflatice/cioè  fullenimenti  da  i  lati/fi  terrà  di  quella  natura  o  ver  con 

lilaftri,  Bafe,  Colonne,  Capitelli,  Architraui,  Fregi,  Cornicioni  &  Tlutei/cioe  fponde  di  muri  o  ver'       B 

voice  df  altri  ornamenti  conuenienti:  come  il  primo  Comcntatore  dice  alla  Chiefa  Cartufienfe  di  Papia 

0  vero  in  altri  luochi  effer  fatti  &  nedicemo  a  carte.io<;.lettera.H.di  esfi  vellibuU  vedi  vergilio  nel  fccó> 

do  &  fedo  libro  delia  Aeneida  &  in  molti  altri  luochi  tffo  "Poeta,  *  altri  lo  esprimeno  »ariamente:£c  ve 

di  ciò  che  dice  Macrobio,  &  inante  a  effo  lo  Archetipo  fuo  huomo  dottisfimo  Aulo  Gcllio  nel.i.  per  che 

demonftra  effer  Io  fpaciodinazi  a  le  cafeo  tempii  per  affìrmatione  di  Gallo  huomo  dottisfimo:  &  vedi 

anchora  quel  che  fia  V  ellibulo  fecondo  Gallo  de  verborum  fignificatione,  il  quale  cofi  dice:  Che  non  e  nel 

le  Chiefe,  ne  in  parte  delle  Chiefe,  ma  e  il  luocho  vacuo  dinanzi  da  la  "Porta:  per  lo  quale  e  andito  Se  via 

alle  Chiefe:  8i  elTa  porta  fi  faceua  difcofto  da  la  via,  &  li  finiua  il  luocho  o  vero  la  Piazza  interpella  :  E 

anchora  detto  vellibuloda  ve  particula  e(lenfiua,&  (tabulo:  per  che  quelli  che  andauano  i  salutare  il  fiy 

gnore  de  la  casa  fi  fermauano  li  fino  à  tanto  ch'erano  mesfi  dentro:  vedi  anchora  V  alerio  Masfimo  nel  fé 

condo  libro  al  quinto  capitolo:  doue  parla  di  Scipione  Aphricano  quando  dice:  Quelle  cofe  dapoi  cfi  gli 

domeftici  Si  familiari  raportorono  à  Scipione  comandò  che  fulTono  mesfi  denrro,  &  referate  le  porte  gli 

quali  poi  c'hebbono  venerato  Si  honorato  ditte  porte,  come  vno  altare  religiofisfimo  o  ver  Santo  Tem>> 

pio,  co  gra  defiderio  pigliorono  p  la  delira  mano  Scipione  Si  affai  bafciatoli  &  deporti  auàti  al  vellibulo 

quei  preferti  8c  doni  gli  quali  foleuano  tffer'confegrati  à  Dio  de  gli  Dii  inmortali:  Lieti  fc  contenti  per  ha 

uet' villo  Scipione  ritornorono  à  cafa  loro.  Ma  anchora  quel  che  fia  veflibulo  vedi  come  ne  dice  ve.»y 

truuio  nel  fedo  libro  al  ottauo&  al  decimo  capitolo,  &nelljbrofcttimo  intorno  alla  fine  del  proemio: 

Ma  e  cofa  da  fapere  che  chi  ha  voluto  chel  fia  vn  aortico  inanzi  a  cffa  chiefa  con  vn  cortile  nel  mezo  :  Et 

chi  come  v  ergilio  dice  nel  fello  del  Eneida,  doue  ha  detto:  V  edibulo  in  anzi  à  elfo  Si  ne  primi  entramenti 

o  vero  vie  di  "Plutone:  il  qual  vocabulo  varrone  dice  non  hauere  Ethimologia,  Si  perciò  non  R  può  haue 

re  ferma  fignificatione:  Ma  noi  confiderar'  douemocheli  veftibuli  nò  folamère  fiano  quelli  fpacii  o  piaz 

zcchefifannòdinanzea  68*6  porte  di  Chiefe  grandi  per  ornamento,  ma  per  amonition  del  luocho  doue 

habbita  gente  degna  Si  di  grauità  8i  di  reuerenza  con  rimore  Sic.  Onde  noi  dicemo  fimilmente  pò  fiere  fi  > 

gnificarecome  e  ilpropileon  appreffo  de  greci,  che  anchora  per  la  eleuata  Archa  de  monumenti  :  dinota 

anchora  procedrium  che  volgarmente  fi  dice  il  reuelinc  il  quale  fi  fa  dinanzi  alla  porta  di  alchuna  Fortez 

za  o  Cadello  o  Roccha  &  altriluochi  bifogneuoli.  Ma  certamente  vetruuioin  quedodemódra effer  par 

te  dentroCSimflmentefi  con  gli  Dòrici  Architraui  Sfc.vetruuio  arguifce  dicendo  non  efl'er  lecito  a  con/  TrfglfphiV 

fóndere  la  generatioiie  de  gli  membri  &  ornamenti  d'architettura  cioè  li  membri  dell'opere  Dorice  co  le   cioè  mem 

lonice,  per  che  non  e  conforme  ne  fimile  luna  con  l'altra  mefura,  come  ne  trattati  fuoi  comprenderai  lu^   brctti  Sca 

na  effer' mefurata  de  Intercolonii/cioetra  vna  colonna  Si  laltra/pervn  numero,  Sflaltraper  vnaltto  :    nellatichc 

coli  anchora  per  meglio  comprendere  la  Ionica  e  comparrita  per  ragione  di  dentelli:  Si  la  Dorica  per  ra/   fi  fàno  nel 

gione  di  TrigJ  iphi:  «£  quando  sari  d'una  ragione  de  gli  mefurati  membri  meffa  amiTcolatamente  nell'ai/   fregio  Do 

tra,  o  veramente  li  Capitelli  podi  a  fuoi  luochi  nelle  Colonne  con  l'ordine  differente  da  quello  che  li  con    h^q^ 

iiiefK,  non  farà  cauata  U  appareaza  bellS)  nelialtte  confuetudinc  annònte:  come  per  la  prima  hauemo  : 


LIBRO 


PRIMO 


perche  fu  prima  la  Dorica,pot  la  fonica  Si  la.  Cori'ntlif  a,deHa  quale  Vttruuiò  dice  nel  capitolo  primo  de! 
quarto  libro  non  hauer  fé  none  vna  propria  generatione  di  cornicione,  &  quella  ha  il  compartimento  del 
Exoche/i  le  Urie  cioè  fcanellaturediuertite  a  modo  di  frneftreUe:  con  le  exoche  &  ftrighe  di  meze  exoche  o  ver  maa 
carte.  86.  cho  fecondo  lo  risguardare  d'alto;  ^fortoelTo  Cornicione  nelluocho  di  Dentello  comunamenteponetia.' 
lettera.  R .  oo  lo  Ouolo  petizoniamente:  Ma  di  quefta  generatione  ?i  dell'altre  due/cioè  Dorica,  Si  Ionica/fi  vedo 
lerizonu  "o  da  molti  antichi  non  hauere  feruato  mefura  alchuna  totalmente  che  parono  come  cofe  moflruofe  fat^ 
nute,cioè  ferapezatamente  di  diuifate,  &  hanno  fatto  fecondo  agliochilo  e  piaciuto,  bc  che  pur  compartito  al  fuo 
corno  cm  modoesfi  ornameuti,comehanno  vfato&vfano  molti  fapienti  Architettori  moderni:  Et  non  dimeno  ql 
tura  fotto  licheglisculpifcono,  o  vero  dipingono  per  altra  mefura,  manifeftamente  fi  vcdeno  errare,  trafmutando 
lemamel^  le  proprie  confuetudine  ordinate  per  regola  che  Vetruuio  nelterzo  &  quarto  libro  ha  difcritto, delle  Colò 
U.  ne  melFe  a  fuiletti  &  capitelli  &c.CLa  naturalbellezza/cioeconueniente bellezza  o  ver'  piilchritudine  dì 

la  fpecie  o  ver'  qualità  naturale/farà  fi  còmodamente  s'hauetanno  gli  fonti  &  le  felue  inanzi  che  fi  edifica 
no  quefti  Tempii  in  alchune  regioni,  &  ch'esfi  fonti  di  felut  fiano  idonee  &  non  fiano  viciofi,  ne  di  macha 
za  à  esfi  lempii.CEkuhpio  quello  era  fi  eccellente  medico  die  come  diccmò  fu  da  gli  antichi  adorato  p 
Dio  della  medicina  vedi  Ouidlo  nel  libro  de  falli  a^Methamorphofeon:  &  valerlo  Masiimo  nel  primo  U 
bro  come  da  Romani  fu  venerato.Et  vedi  AnchcwalPl/nio  nel  proemio  del  l1bro.19.che  tei  dira  come  fa 
fabulatodi  Efculapio  la  fua  morte.CTEtalla  Salute.Quiui  dimollra  vetruuio  come  gh  antichi  haueano 
più  &  diuerfi  Dii  Se  Dee:  Si  quefta  Dea  Salute  era  come  anchora  apprelTo  di  noftra  Chriftiana  religione  fo 
noli  Santi  Antonio,  Lazaro,Cosemo,Damiano,Rocho  ^  Sebaftiano  il  quale  fu  nobile  parritio  Milantfe: 
&  cofi  à  molte  altre  fante,  m  fanti  1  quali  apertamente  ottengono  da  Dio  le  grafie  a  gli  infermi  che  per  me 
riti  di  esfi  fanti  fono  di  diuerfe  infermità  fanati,  come  della  Lepra  Si  fuocho  carnofo,  &  chi  di  Epidimia/ 
cioè  Ve^e/'Si  chi  del  morbo  f  ranciofo  o  ver  dicono  di  Santo  Job,  &  chi  del  morbo  comitiale  &  caduco 
X  Cofi  di  moiri  altri  morbi  concetti  U  nati  da  mala  complesfione  naturale  o  accidentale,  de  quali  certamE 
te  fono  fpccie  di  fonti  che  per  vfo  gli  polTon'liberare,  fi  per  diuerfe  regioni  del  mondo  Ci  vogliono  ricerca 
re:  o  veroanchorafi  ritrouano  quelli  che  non  folamente  fcriue  vetruuio  nel  hbro  ottauo,  ma  Arinotele 
nell'Opufculodi  admirandis  naturalibus:  8i  anchora  in  Plynio  Si  altri  degni  auttori:  Cofi  anchora  a  rem 
pi  noftri  a  molti  Santi  fi  fanno  le  chiefe  &  nelle  Cittati  Si  nel  contado  ne  luochi  doue  fiano  di  aere  salutife 
ro  &  buono  &  in  effe  alchuna  volta  vi  fono  le  fontane  di  acque  gioueuoli  a  talché  Si  per  la  naturale  bon.- 
ta  loro  Si  pei  la  graria  infufa  dalli  Santi  ad  effe  chiefe  dediCate,chi  d'una  infermità  &  chi  dell'altra  hauex 
refi  vedono  gli  effetti  come  vetruuio  dice  quando  dall'aere  infetto  &malfano  trafmutate  fono  leperx 
fone  in  vno  aere  puro  Si  buono  molto  più  predo  con  la  bcnta  del  vfo  dell'acque  vengono  a  fanarfi,  per  la 
qual  cofa  altri  viene  alle  chiefe  hauere  diuotioni  maggio  re, /^  cofi  anchora  mediante  la  natura  del  luoco 
con  molta  più  degniti  elTe  fi  accrefcono  CTerche  quando  dal  peftilenteluocho  in  vno  falutlfero  &c  Qiii 
ui  vetruuiodimoftranon  folamente  Architi  ttore  dignisfimo,  ma  %'hiiofopho  .Sd  Medico  dottisfimo:^  as 
sai  amatore  della  conferuatione  Si  lunga  vita  di  tutti  gli  huommi:  &  augumetatore  del  culto  diuino  ,  coq^ 
ciofiache  ne  para  cofa  lecita  non  folamente  con  tah  effetti  euidentisfimi  dalia  natura  del  luocho  fiada  ca*- 
uare  fnaggiore  oppinione  della  Diuinirate,  ma  gli  piace  dimoftrare  le  lor 'amirande  &  pure  operatiói:Ma 
ne  pare  elTere  cofa  lecita  non  folamente  fiano  fatti  gli  grandi  Si  belli  sfimi  edificii  tra  le  Citrati  Si  luochi  do 
medici  alla  contemplatione  di  tutta  la  generatione  Politica, ma  anchora  cercare  di  far'alchuni  amirandi 
Tempii  m  luochi  deferti  Si  ardui  come  già  di  Apollo,  Se  di  Ammone,  3i  di  molti  altri  Dei,&  Dee  acio  fus 
fé  accrefciuta  aJ.fummo  la  yeneratione  della  diuinita  loro  per  confufione de  gli  infideli  &faccinorofi  che  fo 
no  preftigiati  da  gli  demonii:  &  per  le  aminiftratiòni  &  opere  de  gkfacerdoti  loro  effendo  fuo  ildimoftra 
re  le  gratie  ."^  degnitati  de  esfi  diuini  Dei,  le  cui  Animate  poteftati  per  la  diuina  gratia  con  le  fante  inuoca.» 
rioni  peruengono  m  esfi  luociii  alle  degne  preci  a  exaudire:  Si  mi  gli  preganti  per  le  grane  ofFerifcono  mol 
ti  doni.  Vedi  adunque  con  quantadiligenza  vetruuiofcriue  quelle  cofe  apertinente  alla  falute  o  ver'sani^ 
ta  de  corpi  infermi,  &masfimeqiiando  accade  che  lo  aere  fi  corrompa  in  alchuna  Citta  o  Caftello  o  altri 
luochi  Si  crea  in  esfi  alchune  peftilenze,  alihora  per  fallite  tramutare  ghnfermi  fi  debbono  quando  nò  poC 
fon'  da  fé  andare  ne  gli  predetti  luochi  che  egli  ne  ferme,  fi  iui  non  folamente  lo  aere,  ma  l'ufo  dell'acque 
fi  come  e  il  dato  modo  di  viuere  Si  vfare  Si  temperatamente  bagnarfi  fa  che  più  prefto  esfi  infermi  fi  sana 
no:  &  quefto  modo  vale  più  che  cura  de  gli  Medici  lo  hauere  Hofpitii  grandi  di  allegri  Si  in  luochi  aprici 
&  ameni  lo  aere  eleuato  da  luochi  basfi  o  ài  paduli  che  habbiano  bone  acque:  Nel  modo  che  il  commenta 
tore  primo  dice  hauere  principiato  il  popolo  di  Milano  fuora  de  borghi  di  porta  orientale  per  li  Epidimio 
fi  Si  peftilentit  Etfuora  de  borghi  di  porta  Cumana  al  fonte  di  santa  ^laria  della  fontana:  ne  quali  magni 
luochi  potranno  effei  tranfporcati  quelli  ricchi  li  qua,li  d'ogni  forte  infermità  voranno  effer 'curati. 

C'-'^irnilmenre  farà  la  bellezza  della  na 

tura.Ouiui  vetruuio  con  gran  dilieen.^ 

Zi  ne  dTmoftra  per  lo  faluamento  delle 

Cofe  «  de  corpi,  o  da  che  parti  o  vero 

afpctti  del  cielo  debbono  elfer'  risguar 

dati,  perche  più  longamente  fi  polTono 

conferuare:  come  haueremo  nel  libro 
i-..  -  quarto-COccidente  H/berno.  cioè  lo 

oQ  o  tramontare  del  Sole  dell'inuernata  che 

rome  e  noto  più  lontano  dalla  parte  di 

Settentrione  tramonta  che  di  nelTuna 


Simirmcntc  farà  la  bellezza  della  natura  fi  a  luochi 
da  i  letti  8c  delle  Librarie,  dal  Leuantc  fi  pigliaran<> 
noi lumii&alli  Bagni, 6C  a  luochi  doue  s'habira 
Unuctnata  dal  Occidente  hybernoj  alle  Cancellarle, 
&  a  quei  luochi  i  quali  é  dibifognò  di  ceiTÌ  lumipa^* 
ti,  fi  pigliano  dal  Scuéttionci  per  che  quella  tcgióe 


^viri  rr  ■^CAPITOLO  _  e^^ 

rifde  ?1C  Si  ó^tfL  per  il  corso  del  'Sole ,  i«à  e  certa 
Si  immntabiìe'  del  conntìuo  giorno .  Ma  hi  diftri 
butìoiie  e  una comiiiod^dispeijsstionc dell 'abun 
daiitjc,  K  secondo  il  luogo  ]lgu\fto  temperameli 
,  to  della  spesa  fat.a  nelropcra  coiiragiciie  .  Cosi 
•'•gucfta  s'ollèruera  se  prima  i'Arcbiteto  in  eiia  non 
cercherà  quelle  cose, clic  non  polTon  troaarsi ,  o 
aesc  prepararsi  se  non  con  grande  spesa'  perche 
non  in  tutti  i  luoghi  e  i'abu'ndmtia  ài  Arena  di 
fofse ,  K  Cementi  :  ne  d'AbcLÌ ,  ne  di  Sappini  >  o 
di  Marmi;cb'una  cosa  nascie  in  un  luogo  6i  iniaitf  !•'', 
un'altro  :  delle  quali  prr  i  riducimcnti  d,'cfie  £ai 
ria  dif:cilc  &:  con  grande  spesa:  Ala  e  dascrairsil 
douc  non  e  l'Arena  di  folte,  di  quella  di  fnitni,  ,  , 
«y  nero  quella  del  mare  lauarai  Anchora  saranno"'' ■' 
risparagnate  le  Charcflìcoc  gli  Abeti, 8^  dcSap 
crni,  usando  il  Cupreilo,il  Pioppo, :il  Pmo,  óC 
t'Olnio .  con  gliaLri  anchora  smalli  a  quvftì  che 
saranno  da  dichiararsi  i  Vn 'altro  grado  sarà  di 
iliftnbutionc  quando  gli  edificasi  d  sponcranno 
a  farsi  alti  a  l'uso  de  padri  delle  famiglie  :  o  ut 
to  all'abundat-itia  co  danari, o  nero  a'ia degni 
ta  dell  a  magni  ficentia.  Perche  altrimentepare  che 
sia  bisogno  farsi  le  case  nelle  Cittadi,  &  a' trin:en 
te  quelle  del  con.ado  ,  che  dalle  poffcssioni  iui 
mettono  i  frutti ,  ncn  a  quel  mcdesmo  modo  quel 
le  de  gli  Vsurari  '  altrimentc  quelle  de  Bcati,&:  de 
Dilicati  -Ma  quelle  de  Potenti,  con  le  cooitatio 
ni  de  quali  la  rcpublica  si  goucrna ,  a  l 'u '  o  a:  quel 
li  saranno  edif cate  :  8C  del  tufo  g-i  ed  f  cij  con 
le  sue  dilìnbutioni ,  si  faranno  atti  ad  ogni  perso 
na  secondo  il  suo  grado . 


'S|E€0>nX5 


«j 


dell'altre  ftagicm"  .  C  Cancellarle >* 
Cloe  lUuglll  iitpiilagi  y  alat  Iwbi" 
dricni  ne  qiuli  fi  sanie &.  ctiigmo 
libri:  Anthi^raft^intie  da  farceli  ixi.r/ 
CUI»  tlK  lo  h  bisogno  haiiercpari  luf 
un  Ce  me  Pittori 5  Oie,fia-R.iah;;nivi^ 
tcn  »  rclìtfori  di  brodwri  d'Oro  5« 
di  ..rialto  Scsetcdi  sutjle  rptrc;  & 
RnilioBcrrtttiiri  ,&  altfi  mertriat..iiU 
clic  uciidono  póniu  tolor.iti ,  &  .ilcre 
finiil  tose  die ritchicdonoi^iaucre In/* 
mi  pari'' Cloe chenon  u;irunu  pern* 
utrbtrJiUone  del  Sole:  &  p^ro  il  lunic 
del  Sttroirrii  ne  the  e  fcrnio  sempre 

;;d'uiia  pcrfctficne,&  a  quelli  scpra/ 
detti  Ci'Jine  Veiruuio  dice)  li  rithie*, 
de.  Ci_0,fi  quello  fi  olRruera ,  quafi 
àie-,  fi  pctr.i  isre  se  rArthitctrorc  nò 
cerdicia  quella  cesa  che  ncn  fi  può  ha 
nere  seiion  eoa  grande  spesa  :  perche 

.ncn  cunuicnelaniiaccria  superate  l'ot 
fera,  et  perdo  bisogna  r.ceoniodare 
le t.ibrirhe degli  edifici!  secondo  fia 
p4.s[<bikh,.ucrc della  niateria;&  que*. 
ite  .-.1  o'Arih(tettote  e  nero  segno  di  f» 
f  len  u^a  benehdo  d'elfo  &  dd  patrc 
ii-.:dciropeT:(.  Della  n;iti.r,<  dell'are/ 
na  Vetruuiu  dira  nel  libro  secondo.  C 
1  Cernei, ri /Cloe  una  gtnera'ione  di  r\ 
filtra  morta  fimigliante  A  tufo  di 
Roma  ilqiial  tiifofi  troua  ucMfondo 
douefi  cua  la  pe^olana  ,.o  uogUamo 
,dire,>pviU,t.rei  ihianiata  uo  gannente 
Puzolaiia:  sene  rroua  anch(  rain  cani 
pagna  hog^'i  chiamata  Terra  di  lauo* 
roiiiti!a  qual  prouincia  c.'Napoli  si/ 
niata,doue  unuicrsalnicnte  di  quella 
pietrai  fi  fabrici  &.  lui  dal  uolgo  que* 
&.Ì  e  chiaiuni;.  Cemento,  il  colore  d"es 
sae  iigiiccioui  r.sciatcio  se  ne  di' 
ce'andiora  a  c.-rre.Jc.  lettera. D.er.)  e.  q 
CSapini/  aoearbori  della  specie  de  *3 
l  Abetti  in  lcgno,in  foglia,  &  frutto, 
pillile  nel  libro  .itf.dtinonftraS.^p pi 
no  edere  p.<rtc  o  membro  ddlo  Abc/ 
te  senza  node  che  se  monda,  &cofi  sf 
chiama  sacinojficomela  parte  di  so* 
pra  nodosa  &  più  dura  se  dice  fufter/ 
iia.c:Vn';il;ro grado  sarà  di  didribu 
tice,Q_ucfto  da  se  e  chiaro  che  secódo 
la  pcstibilit-  &  quantità  de  i  denari  li 
fanno  non  solamente  lehabitaticni] 
mi  ogni  altre  e  ntinue  spese»  tan/ 


fo  perlanfcfl  quanto  per  Io  iieftfre  &  altre CD?e .  Mi  concìofìa  che quelti  ngioiie habbiapcrtincatta  in  gene 
.r4lita  '■Cloe  &  depcucri,  &  medir,ai-&  ricchi  secondo  il  grado  loro  o  ucro  elegante dignitade: Pur  &  chi  alti  Se 
chi  basii  sono  da  farH  come  e  il  comune  ufo  o  ucr  neccsfita,&  cofi  hau'.ranno  la  DISTRIbutione/doe  spartire  gif 
cdificii  con  Itera  cófidera:i(  neallcqualit.»*:  nii  erode  lcperscne,acac  h.ibbiiioi  luoglii  c.-p.ici  a  cóscruaretsff 
co  le  sue  robbe  tato  de  publici  quato  de  i  prillati. CI  Pcrchealtrimen  repare  the  fia  bisogno  tarfi  lehabitationi  ne 
leCi ffadi. Ci ueH-a  ecosa  «Tt.ichei  Palagi  ciudi  douefi  usa  hpolirica  uira  fijiio  da  eUerjf.tti  paltro  modo  che 
non  sono  qudli'de  i  luoghiriilticnni  o  del  contado:  ne  quelli  dei  niclancolicioutTj  auiiidi  usurari.  C.A1# 
ttiiueiue  quelle  de  Beau  >  &.  de  i  D£lic4Ci .  Q  £  A  JLJL  soli  cktù  eieie  le  ^  SioM  in  u^rio  modo  .  U  .P&alinifia 


fS 


XfBRO^ 


oJOT!qA\:)pRfMo 


V 
■f.  t 


HÈhttltSict  kstì  In  mjctilàti  &c.ucdi  nella  scTirtUM  sacri  in  (^tiX!  nòdi  ella  chiama  i  Beatirpercfte  U  hdtìrvdi 
ne  e  un3  oH^uaC»  ulta  senza  mancanza  di  quello  che  la  humana  moice  &  corpo  dcfidera  per  ^ccntenrarnc  l'ani* 
ria  noftTfi:&  perdo  fi  può  direetler  U  nera  gr.  tia  e  nctflfa  aIIepcr$one,nia)fimea  i  snpienCi  »  &  a  chi  la  N^tur .  St 
t>io  gli  e  fsuoreuolfja  fa  disponere  la  Fortuna  &  gli;4lrri  animanti  &c.ir  utdi  -inchorà  Plyni'o  nel  seramo  libre. 
<iiuliibeaaDilDfmo(trano.Ariftorciene)  primo  de  l'Ethrca  dice:  Il  felice  non  fa  difrrniria  dal  misero,  se 
hon  p(T  mezzo  della  uita:  Ern  ci  terzo  dell 'Echi  ca  cofi  dice.  Neifuno  e  bone  ne  beato  ilquale  ncnooglm 
èfi^rc  nebononebcaco.eda  qucft-oi  beati  son  detti  felici.Imperciochela  feliata  laqualetn  sP«Jesarae«glihuo 
ineni,non  e  di  guidiUo  humano  conefla  Percioche  aascuno  determina  a  suo  nu>do  secondo  i  ingegno  suo  :  Et  fi 
«lolenio  fare  nero  &  .sald»  gluditio  &  tolta  ogni  ambitione  di  forttinarat  per  queftc  conoscere  quello  ihecontfce 
refi  debbe  n^uno  morralee  felice:  Abundantemente  adunque  &  clementementefi  dice  hauer  fatto  la  Fertana  cca 
(Bucllo  ilqualenon  può  di  ragione  effer'  detto  infelice:ccrtafnenre fi  altro  non  fa  ella  non  incitnrLa  fortuna  e  nn  fi 
riorei'quale  come  l'hiiomoVha  in  se  non  e  fermamente  felice:  Parole  dt  Plinio.  Leggerai  ance  ra  in  Valerio  Wa 
Rimo  un  detto  d/  Selene (Iqual  dicecofi:Nessuno  douere essere  detto  felite  mentre  ihe  in  qncflc  mòdo  uine:  per 
che  fi  confiderauachefino  a  rulrimo  di  della  uira  sua  neffbno  essere  che  non  Oa  suggetcoardubii  &  pericoli  de 
la  Fortuna  II  fine  consuma  il  nome  de  la  felicita  tlquale  fi  oppone  al  corso  de  mali  huomini .  Ma  fi  possono  an/ 
«ilo  chiamare  Beati  i  Ncbili  ritchi  i  quali  abundano  diproprii  beni  temporali,&  de  pretiose  cose  senza  alcuna 
infortunio  godi.no  in  pace,  &  tanto  son' ^Itcì  quanto.' quella  bona  sorte  fi  mantiene:  Onde  a  qudti  fi  f^nno 
iccnsedi  pio  diuerfi  ornamenti  &  pietre  di  uarian  colori  dalla  natura  produrte;sl  nei  pauimenn  &ù  nellefcde 
rattiredellepareti  :  o  di  tc^ra  cotta.dipintec  sculpite>o  ài  ornati  lacunarii.Lacunani  aocp;ilchi  laaorau  come 
ài  taffia,&  di  molte  altre  eccellenze  dei  quali  gli  suoi  animi  &  alti  intellttti  fi  dilertano»&  fi  consola  la  plaod» 
loro  anima. Et  ben  che  i  Beati  fiano  chiamati  felici  come  che  specialmente  la  felicita  pare  chefia  itata  dataa  l'hu» 
«3onó  epero  in  porefta  humana,essendò  che  uno  in  un  modo>&  l'alrroCfi  comeefuo  partre^in  uno  altro  modo 
ia  tcrmina:m3  fi  u.lemo  fare  un  ucro  giudicio  &  scacciata  la  adulanonedi  Fortuna,  diremo  nessuno  de  mortali 
ri  set  pur  felice  non  che  beato.C  Delicati  fimilmcnteallericchezzeson  detti.percio  che  in  molte  cose  lequali  a  chi 
l'ha  fi  comeg'i  appeuti  diIettano->fn  ciascheduna  cosa  che  difiderano  secondo  l'animo  il  corpo  &  la  sua  mente 
slibifo  uógliono  lo  pare  far  fi  debbia:onde  tiu  prefto  efeminati  spesfcuolreparcno  chcabunaani-fi  percbs  cn 
gblofi^o  nero  pcrchefi  dilettano  di  odori  d  unguenti  &,;iltre  cose  delica  e.c  Ma  quelle  de  potenti  &i.Q.aefleha 
'  ^  bitationi  deglihuomeni  primari!  &  potenti  Vetruuio  nel  sextolib.a.?.capitoli  chiarirà  tome  sono  dntsser'  fa£ 
(~l  te-CEt  del  tutto  le  diftributi'  ni  degli  edificii  AcQuiUi  Vetru.dinota  csser'quelta  cosa  manifefta  checomedct 
to  pocj  di  sopra  habbi  'mo  fi  debbe  confiderarela  qialta  fimilmenrecol  numero  delle  ptrscne,acoo  habbiano 
I  luoghi  atti  dijueesfi  còmodamente  possono  h^bitt-re  [secondo  e  di  consuetiidinepcr  tutte  leparadd  'mondw 
gm  rurtelcloro  faoiltadi  ne  solamente  di  luoghi  piiblici  madepriu-iti  &  politichi  &  ruftich?ni:&  cofi  anchori 
a  l' babittare della  ^te  sacra  &  della  aunigeiAiSt  fiiialmeace  di  o^ni  persona  ael  suo  decente  ordiae  à  gradu  ^ 


CLcpart"  d*es5S  Architettura  snfi  're.Vetru.ha  ifscpra  detto  Si  the  rose  fi  compone  I*Archirct''ii(a:&  le  rrr  fp( 

eie  dd'e  [(ice  CI  c>eforme/&cio'chch:ibbiamohauto  mi  capitolo. z.al  presente  egli  intende  dimofhrirne  le  tre  p.;r 

ti  pnncipa'i  d'essa  Archirettura:in  tutto  4*o  primo  lib.onde  dice  una  esfere.€  La  Edificati one.la  quale  fignifica 

r,  cóftnòhonecioei!  fabiicamento  o  nero  eleuamento'de  muri  d'ogni  sorte  pmantnteo  durabili  cnedr  uoglta 

mo  e  fi  u>.l  Fdt.),Ocerc.&  moiri  altri:&  edttto  edificano  idea  Aedem  facioiSfccndo  S«ruio  gr^m.itico  ma  me 

gfio  e  l'opinione  de  Fefto  pompeio  perche  seponeua  in  loco  edito'Cioealto'o  uero  perche  in  esseede  /ciocedifi 

cv   seuiu:»  la  età  eh  e  detta  »uum. Similmente  l'altra  la  Cnomonica.fHora  che  cosa  fia  GNOMOnira^cic  edl 

regala  delineare.*  bcnchealc  na  cesa  fla  di  sopra  de  tr.  a  carre..i7,  &  Vetrnuioanchora  specialmente  nel  libro 

n  'no  ne  tratteri  &  per  hjuer  diuerse  figtiificationi  anthofa  ^uiui  diremo  quello  che  e  rabiscgno.In  queita  par» 

figiiifica  proprio  la  r.igionc  Con  regula  de 

Inieire  perche  eli'  contiene  medefimameit 

te  l'ord  ne  del  lineue  p  qua'  modo  al' Ac 

chitetrira  fia  di  bisogno  Cofi  anchora  di' 

•inguercinogni  mesuramcntoeogni  sua 

q  iantita:&  qiieftanedimjftra  lediftanrie 

inpianown  alto  in  ba5so»diliige&  apres 

so:&  d'essa  scientia  ne  debbono  f.iremol 

ta  e^lima  come  gli  AfJrologu  i  dotti  At'/ 

chiretton.  fi  per  potere  mesnrarcuna  laf 

ghezn  d'un  fiume  per  f  irui  un  ponte  a 

p'ss<re  uno  esserritn  di  gente  d'arme, 

&  fi  per  sapere  un'altezM  d'un  Mon* 

te  o  uer  de  Torre:  anch -ra  per  sapere 

tneh  in  f'obra  eòe  detto  h  bbiamo  mefii 

txecQtt  lime  di  ifila  >.&  (un  gli  squadri 


DELIF    PARrr    DErL'ARCHTTETrVRA     NEIIE    Dt 

STRiBvno^n   Dd  pvraia  er  rRivAii  toi/ 

fidi   DfUA    CNOWCNICA    ET  MACHINA/ 

noNE.  CAFiroLO  terzo. 


5  P  A  R  TI  cJ'cflTa  At^Jiitetnwa  seti 
tre:  La  cJificatióf,!  a  Gnomonica ,  6C 
Ix  Machinatiócr  LaeJiflcatióe  ecfjui 
sa  in  Jnc  parti,  Jellc  gli  una  cil  collo 
carie  mina  deia  dtta,&  dcle  eoe  opé 


CAPfTOLO 


TERZO 


'gula  che;iprincntJ  «  l'opera  fi  uc<Jo' 
'  e int  R  uole  j  fi  teme  ueàr^i  quiui 
orto  nel  quinto  capitolo  doue  li  co' 
nunciH  A  dinioftriire  1^  hgura  de  venti;  Ji 
cOido.ColIiioCrffi  a  1-  Dbeila  lo  Amusfio 
di  m.irmo  ntJ  niczo  dentro  a  i  mura  de  lai 
Orraoucroun  hiogo  fimilmenrcpouro 
&  aplanato  alia  ffijola  &  alla  libtlla  the 
allo  amusfio'Ciocregulrf  dondeaci;imus 
fitni.Kjeit  regularitirnó  h  adidtri-sopra 


Kfja^p.r  cderro.  del  che  qutfto  Uctabu» 
lo  secondo  i  greci  anchcr;  Jw  molti  figni 
ficaM:pcrchc  -k^*-»' .  fignifica  CLnosroin 
Jarinorc  noe  di  iHt  e  detio  «io/<jh  .  Il  den 
techfgettailc  u;;llo  dinioflratcre  della 
«atcsu.1. Alcuni  figuratamenre  h.nnoc» 


|)ub!  iCJ  IiTOgW.  L'altra  e  fargli  edifìcii  de  ghhuomì    P^regu 

Ili  priiU'.i  l,e  diftnbutioni  de  gli  edifici]  pubìici  5on    Ji^s'órlo 

tiVjdci  e  cjua'i  una  e  de  la  dififcJisionc,l  'aJrra  dciJa 

i<.c]ig;onc,laterzaedc  la  opportunità  Deliadifcn 

«ione  e  una  ragione  de  le  mura,delie  porte,&  delie 

torrrpensata  a  scacciare  in  perpetuo  la  furia  denj 

mici. Della  Religione  e  un  coUocaii.en.o  de  )  Tini 

pii,8i  saqre  chieste  de  eh  Dei  inmortaliiDelia  opor     ''  ''"''  ''"^8^"^'  '"'^o  ai  taitro  e  ilota/ 

»..«:*„ -7,«o  ^:  r^o  ♦^.  ^J  .  ^     T        L        LI         I      5' «il  Ramo  le  Cncmone-tiot  ftiicdin'o' 

tunitaeunadlspOS  tOl  edltUttllkcghlpubilC  al      ftr;tortde  l\n.bra,il  qu«le  da  I  Crea 

rusodclpiiblico-.comc i  F'ort],!  Fon  j Fcitici, I Ba 

gni,i  Theativ,anchora  le  mambulatoni  &  altre  co 

se  che  con  qucftc  me^'estt^c  ragioni  si  disegi  ano  ne 

piibfjci  luoghi. Ma  qucfte  cose  cosi  fare  si  debbcno 

accjocnc  nabbiano  la  ragione  della  fermezza,  de    gncmm^ti,  prudenti  ouer  a  noC  gii  gno 

J'utilitade,K  della  bellezza.  De  la  fermezza  si  haue    «>oni:ptrtiie  sempre p  re  the  fian  mttntt 

I  •  t  I  •      alis 'pCfiUarK  nerfgular£>&  thcncn.fia' 

ra  la  ragione  quanuo  sarà  e  auato  tanto  che  51  troHi  nodeiiorc  eatxeik  pianr^-tosoffiticwai 
il  luoeo  fermo  del  fondamento  :  8:  la  diligenza  di     mut^^biii  &  p  ercit  ucig.<rmenrc  ^nchora 

I  j-     •         „  •     1-     1        1       •  ad  aliuni  nu(.  mini  ttns^ncio  dire  inem/ 

cleggeredi  ciascunama  enadi  abundantie  senza     nadicemt  ffim-ii  udmceifereunoGio/ 

auaritia.Et  della  utilità  e  una  corretta  di  sposi  tionc      moneo  ucro  tcrminccosechesono  .<  fta' 

&fenzaimpedimentodel;usode,]uoghi.&eura    [.^n^^ncK^i.rtZ^^^ 

atta  &  conimoda  diftributióe  alle  regioni  di  riafcu    S^-^^i  fi  P'g"-'  m  ^l'fc  figmficattói  fi.m» 

ms«agcncr«oncEtddIabclIe«à,aram,ando  ,Sl;f£l'„T^„5X.Xf.S""» 
la  specie  dell  opera  sagrata ,  K  elegate'Sf  io  sf  om  Rrumcnto  da  Batr.^giia  e  feto  d.i  ;'icuni 
partitnento  de  1,  membn  haueranno  Je  giuftc  ragie    fc'^So'^rt So  rnoj^^^r^^^^ 

facile tnCSUrC^  ucroattfaciicr|'i,=nt  ^perline,irctra,te 

ne  dite  ancora  a  crrt.3^  £r  perdo  Verrut 
hA  detto gnonionicf.  Plinio  scriue  nd.u» 
che.Aiiaxim.ndro  milefic  trouo  lo  Gno* 
mone  .  £  Mschinarane .  Circa  quc// 
ftouccabulc  «  cf.i  sppereihch;»  mt  In  fi/ 
gnifìcati»  ma  fi  può  quiuf  infoi Jerf  in  generalffarptrche queta  e  U  pfnsafiua  &  the  -Ja  gli  effetti  AinucnOoni  àél 
operar  maiiualincntepiTtheuogliono  alcuni  fia  tofi  diruuiff;  d^ttitioh^'t  Utine  curro  operioruoloui».<'vX«'«-« 
o^^( .Cloe  delibero  Ci ccgitoimachinor  trono  aeniolio  Sc^x/Vo».  »  »  cura  confili um  latine  :  ondefadcriuareetfo 
tierbo  greco  .t"<X-'^Hi  cioè  conafus  cogitano  m.  china. &  f  iAan.xoe.aoemecaiiicu»  o  aero  nunuiile operatore; Òa 
de  ne  pare  quafi  ad  un  tal  dire  che  le  parti  dell'Architettura  liane  tre  cii;erimagm.,re  ilmesur^re:&  locdifii?re 
perche  prima  fimoUra  per  lo  pens3re,pni  fi  approua  col  mesuranuntj  diAinto  &  affigurato  pel  finalnunfefi  fa 
bric*  quella  cesa  ch'ai  propofito  s 'e  iniagitiaca  &  pcns.-ita  &  fi  dunoira.  Ma  quefta  mathinaDt  ne  intelletnua  es 
stndochec*usadcl  aformatìcncdeguiftrunienti  t^brili^o^rtiftì  biscgneuoli  «  chiarire  lo  tflctrotii  qualunque 
cosa  the iioi  uogli.iniocond'irek  hne.ufdemocheper  quift.i  ;  du  rerin^i  machioanonemed'anreilnoftrointtllet 
to  tatptr^remrtrumcn  i  oiiercctca  l'uso  da  fareodisfare,dibti  rm^re  &  discrc  retutn  i  muri ,  &  mcnn  ,& 
f  Jrtc^^e  &  f.ire  mouimeiiti  di  mirabili  ifftt  i  ne  soI.-:mtnre  nelle  cose  rerreftre,ma  in  rutti  gii  elementi  &  m;isfime 
nelle  oftcìifioiii  dcl*anrc&  con  learrig!i..ritniedianreil  ftco  "&  seii?a  &  con  qucftì  iftrununn  manu.ili  f.-bricarc 
•tutte  lecosedd  mondo  11  qnil  mondo  antlic  ra  e  dii:  mar^  M  china  come  Vetnaiio  dira  nel  nono  libro. F>oi  al/ 
lecspugnariuni  gli  inftrumenri  da  BatTagIi;<  &  infidicfi  formin  1 1  quali ,  chi  retramcnregli  confiderà  dfl  i  biicn 
e. ri  &  dalla  ci.ncordia  uedra  che  sono  dlsprc^2;<n  :  &  m  n  solamtnrer.cirarre  militare  bisogna  quella  ingèhii.ft 
sci  enfia  mecainci-cioemanualt/ma  in  tutte  leliber.ili  dimoKrationi  &  operamtnti  :  setizi  laqualeneRuno  i-rna/ 
menro  bisogneuole  del  mcndoi:iriaqiianptsrbiletarfiperl*iis ,  dell;;  comune iiira,ne  del  ueftireA  altre in§BÌ 
te  tose  de  Tarti  neccffsrie  the  a  1  ilio  hum..no  h;;tierc  son  bis.  g';euoli:Erper  ciò  Vetrui.io  ha  detto .  C  Ddla  R« 
1  gioneeun  aillicimcnrodei  rcmpii  &  s-crcChit«c degli  dtiin  nv  rr.  li  .  Veruuioquiui  nedimoftr.i  cou.e 
tnchor.' pcri.cccifi  a  neciuieni  firno  diilribuin  i  u  ghi  pc  molti  rispetti  alle reliijir.ni  come ricdefipiitmenre 
fco^gi  di  a  quella  fimilitudiiicutamona  le  Chiu  t  de  gli  Oti  Astati  tecou^ocrLcrdintdclla  Hoftra  patita  tfe 


ti 


LIBRO 


PRIMO 


fa  fede,  cfiegfi  sacerdoti  cflcculnuanoJecui  persohe iella  Sòtió  li  iicr.i  ftorma  delln  pacifica  &  iuiisd  >ìii  l'tfft?  , 
l.)qualefiusa  con  s;ìniinioiiia&caftiCa  che  macerai  iiicii.OadeAriftotcIeiicl  scxto  della  poUcici  cuii  .ice.  Biso/ 
glia  ntUu  Orca  the  alcuni  fiaiioi  quali  habbiflno>Ia  cura  degli  DU-'Uoei  sacerdou&c.  Anccrranel  iiifo'tdmo  che 
cofi  pone  Cuueruare  la  gran  m&kirudme  e  opera  de  la  diurna  potelta,  nella  qu.ile  fi  cocticiie  il  tatro  .  £c  csfi  si.  n 
felici  perche  fi  dispongono  alla  grana  dello  speailare,&  parl.nido  conCenipianua'mente  predicono  le  cose^diiìnc 
come  L  Sacerdoti  di  Apollo  &  auri  Dei  che  di  quti  tempi  prcdiccunno.Erpero  AriftofclencI  c«imo  derEChic.'j 
due:  La  ulta  contemplatiuajelter  megUore  chela  uica  de  ghhuomini  comuni  ;  perche  la  uic.  cr.naiiiplariua 
e  Ulta  diuina,&  il  medefimo  dice  Doppia  efser  qlla  felicira  de  la  uica  &  cprcmplatiua  &cuiik,inrr.)  le  qunli  la  «6 
templatlua  nieg  iorepcheediuina:Pia  l'altra  ciuile  e fatuof.i  &  scRlualcg; Della  Oportunila. In  ^,IU  (imilnifire 
intende  la  deienfone  de  imur^Èrorri5&  Rocche  Jtc.i  quali  sono^diftiibaitme  gli  edihcii  publici  :  Ma  ghairri 
di  priuaca  ragliane  :  potenio  dire  elferquafi  diuifioni  de  muri  coperti /cioc  case  per  separare  le  persone  degne 
dalle  comune oueropfebei  di  baffaconditione:  a  i  quali  ignobili  uolgari  apcna  sono  a  cfftr  ce  nccilc .  Anth(.ra 
di  tuttii  luoghi  public!  al'uso  diciascuno^ccmci  POR  ri .  quelli  sono  quei  luoghi  nelle  Otta  di  Mare 
che i  legni grosfi  &  naui  pollano  uenire a  uela  carche  a  nua,  econie  eia  nectsTita  checsfi  finno  il  diremo  a 
carte.  i}o.  FORI»  quelli  seno  lepiazze  grandi  da  fare  i  mercati ,  i  quali  dimol^raremo  nel  primo  e 'pitolo 
del  quinto  libro.  POR  TI  CI.  queftì  sono  que  luoghi  nelle  ftradepubiicechefi  uà  sotto  cslì  ni  ccptrro,oue 
di  sopra  ui  sono  fabricace  lecaseposatc  su  le  colonne  o  uero  pilaftre  &c.  I  BAGNI,  (.q^'efti  hauemo  per  le 
ftufe  doue  ognuno  a  suo  commodo  può  lauarfi  &  Stufarli  &c.  sene  dice  anchora  a  carte.  >>. lettera.  B- 
I  HE  A  r  R  I/cioequeluoghi  amurati  a  me^^o  tondo  co  i  gradi  di  dentro  di  m:no  in  mano  permeglio 
potere  ftarui  a  risguardare  i  giucchi  &odire  recitare  come  era  d'usanza  appreHo  degli  antichi  &c.  I  N  A  M' 
6  VLATIONI.  quefte  sono  le  ftrade  &  uiecomune&  altre  cose  come  h.ibbiam  detto  iporfici  cheasi' 
migUante ragioni  Ccome  Vetruuio  dice  ')  fi  disegnano  nepubJici  luoghi  .  C Della  Fermezza  .  cicc  conici  fon 
damenti  fi  debbono  eleggcreper  edificare  ihedurabilmente  al  tempo  teftaiio»&  l'altre  cose  seguente  l'bauere* 
•uo  da  Verruiuo al  Iibtu  cec^o  a  carce.So*& la  molti akn  luoghi  d  .  .^.^^t' 


^fn  quello  quarto  Capitolo  intende  Vetniuto  infftruire  in  qttatmodof?  debbono  difigentemenrc  eleggerci 
tuughi  Ja  eiferui  edificato  :  i  quali  più  che  fi  puo  fiano  atti  &  senza  uitii ,  circa  la  conftitutioiicncn  solamm 
ce  delle  Cittari  capaci  d'ogni  quantità  dellepcrsone  &popoliineiiÈhabit.anti,magli  Qppidi' cioè  Tene  iute r 
no  chiuse  da  mura»  &  iCaitelji  &  in  esfile  fortezze,  &  anchòle  Ville  circunft.iateo  altri  edificii  t.into  del  ci.» 
niuiio  quanto  d'altri  parti culari ,  nelle  reginni  &  fUoghi  dètjitìli  fi  poCfa  hauerc  perpetua  sanità  di  tutti  gli  i  ;> 
bitanti  bisogneuoli  &  animali,o  fiano  editìcace  iieluoghi  pi.ini  o  celli.  Et  etfendo  che nciTuna  Citta  o altra  s&r^ 
ce  de  1  predetri  luoghi  poflfano  eflér  senza  il  beneffcio  degli  elementi  &  sopra  tutto  dell'acqbe:  In  qucfto  ne  .luctr 
tira  vetruuio  in  qual  modo  douemo  con  ragione  coniti tuire  le  Meme/cioè  le  mura  che  cingono  la  Cittade/saUi* 
tlterameiite  accio  non  interucnga  a  noi  come  a  quelli  checdificorono  la  Citta  di  Pritnc  come  intenderemo  :  Ma 
in  qual  modo  sono  da  edificate  effe  mura  de  Cittade:per  non  tanto  narrare  uedi  do  che  ne  dira  Ariiìotelc  nel  Iw 

brc  della  Polirica  8c  specialmente  nfl  libro  settimo  alla  terza  &  quarta  lertione. 

CMa  quefti  in  esfi  Mcaie/  «ce  mura  che  incorno  cingono  la  Citea/Vetru.in  quefto.^.capitolo  d.i  l'ordine  qunl 

riente  debbiamo  eleggerete  regioni  salu* 

nfere  pef  edificare  le  mura  delle  Cittadi, 

&  che  fiano  di  luogo  alquanro  solleuato 

per  non  hauer  nebbie  ne  brine ,  &  che  ns/ 

guardale  regioni  del  cielo  non  calde  ne 

frcidC'  Cloe  del  i.eu3nte&  Me  cdi  :  ma 

l'altre  pam  eftreme,Ponente  &  scptcntrio 

nefutfeno  anchora  risgiiardate  con  alcu/ 

na  diff-'ufione  di  conuicini  monti  &  più 

chepossibiliulft  l'aicre  pottffepurgirii 

per  le  cagioni  che  uetruuio  dice,accio  pos 

sa  la  bcnta  salutifera  il  luogo  a  se  teiere: 

aiiertendo  anchora  che  non  ui  fiano  intot 

no  o  apprcifo  paludc/cioepaduli.ma  Ari 

ftomel  lib.de  la  lunghezza  &  bnuita  de!a 

Ulta  cofi  dice:La  ulta  delo  animale fta  per 

caldo  &  hiimido.     (£  Aure /elee  que 

uenticelli  che  suauemente aspirano  la  ma 

nt  effendo  mosfi  data  luce  de  l'aura  che  ap 


raremàzi  al  Iettar  del  Solefuora  de  Tom 
bre  d^la  cerca  &  fi  crea  foca  humidica  per 


DA  ELEGGERE  I   LVOGhI    SALvTIFE 

Riy  ET  CHE  COSE  NOCIVE  SONO 

ALLA   SALVIE  :  ET  DONDE 

SI  PIGLIANO  I  LVMI. 

CAPITOLO  Q_VARTO. 

A  quefti  in  cfTe  Menie  saranno  i  pn'n 
cipii .  Primamente  eleggere  il  luogo  fa 
;lut!feroi8ieflosarasollcuato,&danon 

Ihaucrc  qebbie,ne  brine,6C  che  rirguarda 

le  regioni  del  cielo  nò  calde  ne  fredde  ,ma  téperatc 
Dipojs'aueitjfcaanógl'cflcrlapalude.Pcrchecin 


CAPITOLO 

le  Aure  de  la  marina  col  leuar'  del  Sòie  veranno  ìU 
la  Citta,  &  con  quelle  le  nate  Nebbie  s'amefcoie<? 
ranno  gli  fiati  velenofi  delle  fiere  che  ftanno  nelle 
paludi,  mifcolati  con  la  nebbia  fpargcrano  gli  venti 
ne  corpi  de  gli  habitatori,  8c  faranno  il  luocho  pefti 
lente.  Simirmente  fi  appre iTo  al  mare  faranno  le  mu 
ra  della  Citta  risguardantc  al  Mezodi,  o  vero  al  Po 
nente,  non  faranno  raluriffre»  perche  nella  cftate  l'a 
erecheda  a  Mfzcdi  allenar  del  Sole  fi  fcalda  & 
nell'hora  del  Mezngiorno  abrufciai  Anchora  quf  1<> 
la  parte  che rilgoarda  al  Ponente,  al  leuar'  del  Sole 
fi  fa  tepida,  nell'hora  del  Mezogiorno calda  ,  &  al 
più  tardo  bolle.  Er  perciò  con  lemutatiotii  del  cìU 
do  &  del  freddo,  li  corpi  che  fono  inesfi  luochi  fì 
ritiano.  Ma  e  lecito  anchora  auertire  quello  da  quel 
lecofechcnon  fono  animali»  Perche  nelle  cantine 
dal  Vino  coperte,  nelfuno piglia  i  lumi  da  Mezo<^ 
di,  ne  da  Ponente,  ma  da  Settentrione»  perche  quel 
la  regione  a  ne Ifun'  tempo  non  fa  le  murationi  ma  * 
ferma  &  perpetua  che  non  fi  mata  mai.  Et  perciò  gli 
Granari  anchora  i  quali  nsguardano  al  corfo  del  So 
le,  mutano  predo  la  bonra  loro»  Et  tutte  l 'altre  cofe 
da  mangiare,  &  li  pomi  che  ncn  fi  mettono  in  quel 
la  patte  del  Cielo  la  quale  e  contraria  al  corfo  del 
Sole,  non  fi  conferuano  longo  tempo»  per  che  fem^ 
pre  quando  il  Calore  aflai  fcalda  toglie  la  fermezza 
a  li  aeri,  8C  con  li  V'pori  bollenti  difeccaudole  tirru 
ti  naturali,  elle  difibiue  dt,  Uh  dtbile  &  moUc< 

5  sM^ir.  VX^     .  ^:i!Ì'38't'locl--h 


Q^VARTO  if 

la  friggidezza  de  la  notre  Si  molro 
pili,  liKciido  la  Luna,  i  quali  huii.oii 
fuggcndu  air^ii  dal  calore  eh' è  fuoco 
tiano,  èc  di  facile   naCuialiiunte   gii 
nfolui:  onde  per  quella  repugnantia  ri 
foluetidofi  vn  mouitncnto  C\  yjriitra  di 
potenza  eie  fi  conuerte  m  yent^. ,  il 
quale  fecondo  la  Tua  bcna  o  rea  dispo 
fi  tiene  per  gli  amefcolati   fiati   delle 
feipi  Se  altre  vf  lenofe  tìere  di  Palude 
venendo  asfieme  Con  le  nebbie  alii  cor 
pi  degli  babbitatcri  i  quali  pigliandoli 
lo  fi  genera  infermità  ,  nocendo    pia 
à  vna  coinpleiiìone  che  a/i'altra  ?i  co 
Rifanno  il  luocho  peftiltnte.  Anitottle 
nel  quarto  ^.etheororum  iui  vedeiat 
de  le  qualità  de  gli  elementi,  ^  do^^  , 
poi  à  quello  propofitp  cofi  dice:  Tut^  , 
re  quelle  cofe  chedalifrigido  ficum,», 
pongono  da  il  Cólido  (ì  nfolucno  :  Se 
Coli  per  lo  contrario:  dapoi  anchora 
iji  elfo  libro  coli  dice:  La  forza  dei*- 
la  friggidità  impidifce  la  putrefattióe. 
C-Siniiimente  fi  apprelFo  al  Mare  fa^ 
ranno  le  mura  dilla  Citta  nsguardan* 
te  à iViezodi  o à  ponente  &c.queftc  ra> 
gioni  vetruuio  chiaramente  le  dice  co 
mefononociue  &.  che  le  caafa  ,  onde 
gli  corpi  fi  vitiano/cicè  feinfetta^y 
no  &  cafcano  in    diucrfe  inftriiuta. 
C;A'13  è  lecito  afichora  ..uertire  qutfto 
da  qui  Ile  cofe  che  non  fono  animali/, 
ciccchenon  hanno  anima  fenfitiua  , 
ne  ration^le,  ne  vegetatala,  &:eirendo 
cauato  11  liquore  di  loro  frutti    non 
hanno  più  amina,  come  è  ioOieo,  lo . 
Vino  ,  Sifimiglianti  hquori,  dequa^" 
linei  tefto  chiaramente  fi  legge.  Et 
perciò  hauemode  gli  GRANARI  an 
chora  li  quali  fono  voliati  u.  conili  y 
tuiti  verfo  il  giramento  del  Sole,che 
intendemo  dal  Leuanre  eftiuo  per  Me  > 
zodi  fino  in  Ponente tftiuo,  diriuax 
lio  dale  dette  ragioni: ilqual  gna.y* 
mento  è  come  gli  Poeti  hanno  il  teni 
pò  diltinco  Con  quattro  Caualii  che 
alchuni  dicouo  cffer   fempre  rongiJ 
ti  al  Carro  del  Sole:  &  il  primo  dalla  fulgenza  del  fuochofu  chiamato '«u».  o  vero  <ji«?4.,,'pb'ff  che 
JLucifer  fignifica  :  ti  fecondo  Vycoo  per  là  fua  acuta  calda  focoftta ,  il  terzo  AEthon  per  la  veLe^^ 
niente  ardenza,  il  quarto  Phlegon  per  la  deditianfe  cbndufione  per  la  dittante  forza  ,  la  qual  prò 
duce  poi  la  lepidita.  Adunque  è  da  confiderare  bene  la  fituaticne  de  gli  edifici!  che  fono  incontr'à 
quelli  quattro  celeiU  afpetti  /cioè  Leuante,  Ponente,  Settentrione ,  ^  A,ezodi/fi  per  le  cofe  da 
mangiare  che  notrifcono  ti  masfime  apertinente  alla  huinana  vita  fi  dice  volgarmente  compana-^ 
tico  ,che  è  il  proprio  di  Obfonia  .Onde  vetruuio  ne  dice  leverisfime  caufe  :  Ma  bine  affai  è  da 
tonfiderare  anchora  il  collocamento  de  gli  muri  delle  Città  del  Mate    masfime  quando  patifcono 
di  Corrotti  fettori  per  la  innundatione  del  mare  col  dicrefce're  alla  remesfiouc  del  acqua  naturala  *■ 
mente  m  ogni  fei  hore  :  quello  inreruiene  che  Ariftoteie-dtlja  proprietà  de  giickmtnti  dice  :  fon 
deggiaredel  mare  mo  innanzi  &  mo  indnetto  feguitta  il  moto  de  la  Luna.fria  è  cofa  da  fapere 
che  l'acre  &   altro   elemento  fenza  feculente  mifcolanza  non  fi  può  mai  corrompere .  U  cogno  ^ 
fette  fi  e  lo  aere  bono  e  quando  e  ben  chiaro  fi  come  accade  de  la  pioggia  che  e  fpazato  dalle 
poluere  pet  li  venti  &  rella  fenza  putrido  odore  :  quello  conforta  tutto  il  corpo  &  l'annua  ói  o^i' 
gni  parte  aerea  che  fi  fcalia  quando  fi  leua  il  Sole  Se  fi  rafredda  preiio  quando  va  aiOccafoqua 
le  efegfiodifuttilità,  ma  doue  egli  e  più  humorofo  &  elluofo  genera 
di  core  tu.  altre  varie  pasfioni  malencollice ,  come  fanno  gU 
dotti  ìMkl  :  pei  le  quai  co[e  .v  eciuuio  ne  da  g^i  csicmpit. 


LIBRO 


PRIMO 


CLe  cofe  Acre  &cNota  che  In  quefto  vocabulo  ACRE  moiri  tetti  ronodifcorrctf:  per  che  alchunf  hannS 
ferito  xtibus:Sc  pare  fi  debba  leggere  ACR IB  VS:  p  che  fil  Cello  dicelTe  aeribus  potria  alchuno  intendere 
poteflefignificareaJchuna  regione  d'aere:  Altro  anchòra  intenderebbe  fignificaÌTe  alchuna  cofa  forte  o 
ver*  dura  come  fono  gli  metili  o  vero  pietre  o  vero  materia  de  legnami.  Ma  nota  che  anchora  in  alchu> 
no  redo  fi  legge  aeribus  che  fignificaria  come  cofe  acetofe  o  vero  di  acuta  Tuftanza  con  dolcezza  amlfco* 
lata  infieme,  fi  come  negli  frutti  non  maturi  che  fono  fenza  fuauita  al  gufto,  de  quaji  volgarmente  fi  di* 
ce  cofa  brufca  o  ver  garba  non  del  fuo  proprio  fapore.  Concio  fia  cofa  che  da  Anftotele  fia  cofi  detto,  Et 
quello  conferuato  masfime  in  luòcho  Si  tempo  affai  naturale  &  fimile,  &  non  in  luocho  &  tempo  ase  con 
trario:  Similmente  nel  librò  Metheorum  il  trouerai:  Etperhociconufcn  fapereconferuare  tutte  le  cofe 
ne  i  luochi  &  né  i  tèpi  ad  esR  conueniSti:  Ma  molto  ne  piac?  quel  tetto  latino  che  ha  aeribus  per  li  aeri  li  q 
li  mediante  li  vapori  del  caldo  fé  intcpidifcono  8i  corrompono.per  che  nò  folo  le  cofe  acre  ma  molto  più 
le  dolce  haueria  pofto  che,  fono  più  fubiette  alla  corruptione  corno  mancho  acuti:  8c  perho  non  ne  piace 
aeribus  ne  mancho  seribus  prò  fortibus  per  che  feria  parlare  più  pretto  poetico  che  conueniente  a  vetru* 
uiò  fcriptore  celeberrimo.  Ma  quefte  muttationi  auuengono  dalla  caufa  del  rifcaldare  gi  rafreddare  quan 
do  certamente  fi  disuiano  in  alchuni  corpi  animati,  fi  come  naturalmente  fanno  alla  Cofa  raconcolta  dajl 
ghiaccio  &  poi  liquefatta  dal  Sole,  la  qual  facilmente  fi  cprrompe,cófi  anchora  del  Chriftallo  fi  dice  il  q 
te  ftaendo  per  alchun  tempo  nel  letame  caldo  da  elfo  bollore  quello  che  per  natural'celefte  tempere,di  ac* 
qua  giacciala  fé  era  fatto  in  cofa  di  tranfparenza  dura^  Si  come  piecia  dutisfima:  onde  ceitainence  per 
eflb  aforzatò  calore  fi  dilTolue  Se  ritorna  inacquo. 


C  similmente  fi  aucrtimo  al  Ferro  • 
Quiui  Vetruuio  rende  la  ragione  delle 
CoTe  fopra  dette  p  fimilitudìne  del  fer  a 
ro,  dicendo:  benchedifua  natura  fia 
duro,  meffo  nella  fornace  o  fccina  per 
la  forza  del  calore  del  fuocho  fi  fa  te^ 
nero  talmente  che  con  facilita  fi  fabri/ 
ca  o  lauora  di  quaiunche  force  di  cho^ 
fa  chaltri  fare  ne  voglia:  &  non  meno 
anchora  de  gli  altri  metalli  che  di  du  * 
rezza  generati  fono  iSi  fi  operano, iq^ 
li  fi  fono  eftinri  nel  loro  rouentc  colo/ 
re  che  per  natura  hanno,  raa  quando 
fonoramorti  per  efTa frigidità  rindu/ 
rifcono&  ritornanfi  nella  prima  loro 
proprietà:  da  quetta  esperienza  del  fer 
ro  pare  che  li  antiqui  noftri  R  omani  pi 
gliaflero  il  coftume:  per  che  li  Nouitii 
.Soldati  iSd  T^roni ,  li  qualiCcomo  feri" 
uè  vegetiodere  militari  ^in  campo 
martio  fé  essereitauano  al  "Palo  8i  nel 
combattere  &  imparare  de  fchrimire 
se  tirar  deritto  li  colpi  &  caualcare  8c 
fcaualcare  cum  fubbita  deftrezza  difar 
mati,&  poi  armati  Si  altre  fatiche  mili 
tare:dapoi  quette  fé  merteuano  nel  Te 
uerelauandofedal  fudore  la  poluere 
fi  imparauano  natare,  &  cofi  confoli/ 
dauano h corpi  (% faceuano  quelli  ro/ 
bufti,non  altrimence  che  fé  tempera  il 
ferro  infocato  quando  da  li  fabbri  ca 
uato  de  la  focina  fé  fumerge  nell'acq. 
C  Anchora  è  lecito  confiderare  Sic. 
Quefto  il  tetto  perse  chiaramente  di/ 
ce.CAdunque  pare  che  fia  da  guardar 
fi  nello  edificare  le  mura  della  Citta 
&c.Quiui  dimottra  vetruuio  il  princi/ 
pio  del  vero  ordine  che  fi  debbe  tenere 
a  collocare  le  mura  della  Circa,  &ft 
pur  volenio  collocarli  Si  confirmarlf 
chefanamentehabbiano  lo  acre  Sette 
rrionale  accio  fi  schifanno  gli  vltii  o 
manchamentiche  fi  generano  per  gli 
calori  in  elTe  regioni:  bifogna  faccia  // 
ino  tanto  fpatiofe  le  frequentate  vie  o 


S  imilmence  fi  aucmmo  al  Ferro  ben  che  di  fua  na^ 
tura  (ìa  duro,  nelle  fornace  per  fudanza  del  fuocho 
afìfai  fcaldato  fi  fa  talmente  molle  che  in  ogni  gene^ 
ration 'di  forma  fi  laoraj&  eflb  quando  è  molle  8C 
candidamente  afocato  fegli  riene  eftinto  menfo  nel 
la  frigida  acqua  findurifce,  8c  ritorna  nella  primap-^' 
prieta.  Anchora  e'  lecito  cófiderare  quefte  cofe  cofi 
eflere,  perche  nella  eftate,  non  folamente  ne'  luo<* 
chi  peftilenci ,  ma  anchora  ne'  salutiferi,  tutti  i  cor 
pi  col  caldo  fi  fanno  debolii  &  fimilmente  quelle  re 
gioni  che  fono  peftilentisiìme  ,fifannoperlo  in^ 
ucrno  lalutifere  i&  quefto  auuiene  per  che  da  raffred 
damenti  R  fortificano.  Anchora  non  meno  gli  corpi 
che  dalle  fredde  regioni  rf  ngono  ^  no  poflono  nel 
[e  calde  durare,  mas''infermano>  Ma  quelli  che  da 
1  caldi  luochi,  fotto  le  fredde  regioni  de  Settentrio 
ni  vannot  non  folamente  e ^  che  no  s'infermano,  ma 
anchora  per  la  mutatìone  del  luocho  fi  riftaurano* 
Adunque  pare  che  fia  da  guardarfi  nello  edificare  le 
mura  della  Citta  da  quelle  regioni  che  poiTono  fpar 
gere  gli  venti  con  gli  calori  a  gli  corpi  humani* 


llu<3e  dentro  a  eslimuri  de  Je  Citta  chencUi  fiati  aerei  né  411» 


Capitolo 


Q^VARTO 


t& 


fle  gli  huomini  fii  poflTano  fpargere  quado  f  ano  infetti  o  peHiIenti:  ne  che  fconrrando  luti  fiato.Ialtro  fi  ti 
ceua:  perche  fi  si  efferepeftifero  veleno  qaeUo  generato  da  noftricorotti  corpi:  &  da  putridi  fiati,  o  die 
vogliamodire  fpiriti  vitali:comedalchum  animali,!  qU  fono  contagiofi  &  mortiferi:  cofi  il  foffiato  de  lo 
aere  corrotto,  fi  ben  li  acude  aile  volte  intra  molte  proprietà  d'animali.  Come  è  iJ  gregge  di  peccore.Ca 


CPer  che  da  i  principiicf  quali  i  Gre 
CI  chiamano  ?to;x«'«;)cìoc  Elementi , 
Quiui  Vetru. vuole  che  fi  polTa  cófidex 
rare  di  quai  principii  fiano  cópofti  tutv 
tiicorpi,&lecoredel  mondo.  Come 
anchora  haueremo  da  vetru.nel.t.lib. 
à  capitoli,  i.&m  più  luochi  masfime 
nel  proemio  del.  8. libro :&  per  venire 
alla  breuità  circa  i  quelle  cofe  diremo 
come  nel  secondo  libro  di  generati one 
ììicorruttioneGli  Elementi  fono  attig- 
ui A:  pasfiui  ad  inuicem,a  ifienu  ami^ 
fcolarfi  tV  per  quello  fi  fa  la  genera^ 
tione  &  corruttióe  nelle  materie  &  for 
me:  £tle  potrai  hauere  da  Ariftote.  se 
da  Auerois  nei  prio  libro  Methaph.  8e 
in  libro  Met.Sc  altri.Concio  fia  cofa  cft 


Per  che  da  ì  principii  (  iquali  gli  Greci  chiamano 
«TToTKel  ó)mtti  i  corpi  fon  compoftiiideft  di  calo  ^ 
re,  di  humore,  di  terreno,  &  d'acre  i  SC  da  queftc 
tniflure  con  «ina  naturai  temperatura ,  le  qualità  ^  dì 
tutti  gli  animali  nel  mondo  generalmente  fi  figurai 
no.  Adunque  in que corpi  quando  dei  prìncipii,  il 
calore  fupera,  allhota  a  mazza  8c  diflTolue  quel  fer  <> 
liore  tutti  glialrri  prìncipii  1 8C  il  caldo  cielo  da  certe 
parti  fa  quefti  pitii,  quando s ^interpone  nelPappertc 
rene  più  che  non  può  il  corpo  fopportare  delle  mi^ 
fture  il  temperamento  naturale.  Similmente  fi  l'hu 
more  c'ha  occupato  le  vene  de  corpi  fa  effi  inequalu     c'f  «hcduno  de  gii  elementi  par  ch'abx 

o.    1    I    •      .     .   ••    I      .    1,.  r  .:       DI  la  varietà  da  I  celeftì  climati  Co  più 

Se  glialtn  pnncipU  che  da  l  humore  lono  corrotti,      efficacia  m  vna  ragione  che  nell'altra, 

le  Virruti  della  Compofitione  Icurrono  &  fi  dilToluo     ^°"^^  anchòra  da  vctru.haucremo  nei 

not  Cofi  anchora  da  gli  rafrcddamenti  de  l'humorc 
da  i  Venti  8C  Venticelli,  fi  mettono  ne  corpi  gli  oi> 
tìi  t  ne  manco  quelli  de  Taere  che  li  terreni  i  An^ 
chora  la  naturai  compofitione  nel  corpo  aggiogne  o 
oerodiminuifcetSc  inferma  glialtri  primi  ptincipii, 
per  la  pienezza  del  cibo  terreno,  &  la  greuita'de 
l'aere  del  Cielo.  Ma  fi  alchuno  più  diligentemente 
vorrà'  con  l'intelletto  quelle  cofe  in  pigliare ,  auerti 
sca&imagine  le  nature  de  gli  aucelli,&de'  pefci , 
&  de  rerre^ri  animali  t  &  cofi  confiderera  le  differen 
zc  della  complesfione  naturale.Per  che  altra  com^<? 
plesfione  ha  la  generatione  de  gli  aucelli,  altra  queU 
la  de  i  pefci  t  la  natura  de  gli  terreilri ,  da  quelli  mol 
to  differente.  Li  aucelli  hanno  poccho  del  terreno  , 
poccho  de  l'humore,  di  calore  temperatamente,  ^ 
affai  de  Taere  ;  &  perciò  che  fono  compolli  de  pri 
cipii  leggieri,  fi  sforzano  più  facilmente  nella  polfaa 
za  de  l'aere.  Male  acquatile  nature  de  pefci  che 
del  caldo  complesfionati  fono,  &  molto  deb  aere 
&  del  terreno  fono  compolli,  ma  bé  poccho  del'hu 
more  i  onde  quanto  hanno  manche  nel  corpo  de^' 
frincipii  de l'humore,  più  facilmente  affai  nel'acq 
durano  i  &  cofi  q'iando  alla  terra  fi  producono  lo 
fpirìtocon  l'acqua  lasciano* 


7libro à.ij.capitoli:  & p  che  breue* 
mente  diciamo  le  regioni  di  Mczodt 
come  dal'£thiopia  auerfa  glia  de  Set> 
tentrioni,& benché  particìpano  delle 
medesmegenerationi  8c  ptmcipii,  non 
dimeno  gPhuomini  &  l'altre  cofeCco  ^ 
me  vetru-dicenel  primo  capitolo  del 
fello  Ubrojhanno  pur  gran  differenza: 
onde  iludierai  quelle  lettioni  che  fono 
di  grandisfima  dottrina:  ^notale  ra^ 

fioni  che  circa  di  quello  v  etru.con  grl 
e  vtilità  chiarifce,  Se  quello  che  per  eC 
fé  sapientisfiiiie  ragioni  naturale  nelle 
procreationi  de  tutti  i  corpi  per  lo  ami 
fcolamentode  gli  elementi,  fanno  per 
naturai  temperatura/cioè  ben  comefu 
tate  ^finfieme  amifcolare  conueniente 
mente  in  vna  complesfione  la  quale  Ha 
placata  e  mitigata  giullamcce,  &  ama 
dofi  luna  cofa  con  laltra  vuol  fignifica 
re  elTet 'naturalmente  bè  compartito/» 
Se  per  quello  dispollo  temperamento 
fono  figurate  di  generatione  in  genera 
rioni  le  qualità  de  tutti  gli  animali  che 
nel  mondo  fi  trouano.Et  quella  Tubila 
riua  phiUofophica  lettione,  non  fola  yj 
mente  qfi  tutti  gli  Philofophi  &  TPhyff 
ci  che  hanno  dcBe  cofe  naturali  fcricto 
fono  in  quella  oppinione,  ma  moltisfì 
mi  8(  quafi  infiniti  quelli  c'hanno  ot> 
tenuto  8c  ottengono  in  esfi  lludii  il  prl 
cipato.Cofi  anchora  gli  dotti  di  Tlieox 
logia  non  hauerianopofflito  meglio  i 
tendere  quelle  dottisfimecofe  della  Na 
tura:  à  i  quali  ad  vna  col  dottisfimo 


-•       .  ira-  -       ,.  Vetru-fonoda  renderli  gratie  immorta 

«petnanernelafciato  di  tutte  queltecofe  la  memoria,  acciò  rappiamointfindeteche  cofa  fia  la  narurale 

D 


tlBRO  PRIMO 

cohipoRtione  generalmente  di  tutti  i  corpi  chi  foho  nel  vnitierfo  wchdo:  Si  fpecialmente  di  nói  inireri  ahi 
mali  ratióali  cn  da  glialtri  irratiéali  nò  vi  e  diftercza  fscetto  la  forma  dflcorpo,&  ia  l'rellieéza  fopra  na 
turale,  ccn  quelladiuinitàche  è  jnnoi,  che  loro  non  hanno. Iniperho  benigno  lettore  intendi  Si  nota  in 
guai  vanagloria  fi  infuperbifce  la  noftra  humana  mente:  conciofia  che  egli  vno  animale  fia  che  venghi  cau 
fato  &  animato  dalle  mefcolanze de  gli  elementi,  lo  qualcercha  volere  in  gran  mondo  in  pigliare:  fihz^ 
uerlo  per  fua  fuperbia,  o  vero  auaritia  ò  forfi  per  la  acquiftata  fua  grandisfima  fcicnza,  o  vero  fortezza 
Cchc  poi  exala  &  fi  diffolue^cercando  fia  per  fé  ciò  che  è  del  fummo  Iddio,  &  per  forza  anchora  nel'vltì 
inofuofineillafcia,  &  quel  che  fia  poi  dell'anima  non  fi  fa,  fé  non  coriiedcbbitamentecrediamo  ,  5:  gli 
Sacri  Thcologi  tengono:  Ma  del  corpo  fiamo  ben  certi  che  ritorna  aili  pnncipii  naturai!/  cioè  elementi  / 
&  Pacquiftate  cofe  anchora  à  chi  à  Dio  piace  difponendo  di  quelje  la ,  fortuna,  o  vero  lo  preclaro  intcllet> 
IO  ben  temperato  di  ragione.CAdunque  in  que  corpi  quando  dà  iprincipii  il  calore  fupera  aJc.quiui  fi  dix 
inoltrano  le  caufe  delle  infermitati  &  fanitati:  8i  perciò  con  quelli  modi  per  la  difcordia  di  quelle  compleC 
fioni  di  fsfi  naturali  elementi  procedono;  8c  perche  meglio  ti  posfi  fatisfare  A  cognofcere,  ricorrerai  aUi 
predarisfimi  ^byCici  i  quali  hanno  compoHi  &  lafciati  gh  libri  grandi  per  li  quali  dilettandoti  voler'Ia  vi 
ta  fli  '1  corpo  conferuarc,  potrai  farlo  tranfire  8c  diflolucre  da  gli  impedimenti  che  fono  in  eifa  fua  natu/ 
ra,  8C  masfime  per  gh  mefuranti  &  battenti  polfi,  à  diffoluere  con  gli  Sj'roppi  o  vero  alteratiui.  Se  poi  le 
folutiue  medicine  che  hanno  in  fé  potenza  d'humor'  liquido  à  fcacciare  vnaitro  Lquido  humore  che  im^ 

Jaedifce  &  che  altera  il  naturai  temperamento:  cofi  per  virtù  delle  naturali  compofitioni,  comefonu  esfi 
uchi  &  fpirti  d'herbe  &  altre  cofe  con  li  fapienti  maneggiamenti  infieme  amefcolati  &  temperati,  certa^/ 
niente  fanno  oche  effa  natura  vince  o  vero  perde  fé  le  piglia.  Et  perciò  A  nllotelt  nel  libro  di  phi^fiono/^ 
mia  cofi  dice.  Li  medici  che  con  le  n^  edicine  purgano  i  corpi  vfandò  le  diete  foluonò  la  forma  del  corpo, 
&  inficme  l'anima  permuttanoàvna  certa  debilità:  &  imperholuna&laitra  fi  soluono  palefemente  per 
che  fi  conferifcono  luno  à  laitru.  C  Non  mancho  quelli  de  laereche  quelli  della  terra  «cvetruuio  hauen 
do  dettò  del  calore  &  de  rhumore  fimiimcnte  dice  de  i  corpi  che  patiranno  la  fuperfluità  de  l'aere  per 
che  fono  più  fellini  &  vigilanti  più  veloci  che  quelli  delle  adufte  compicsfioni  fanguigne  Si  coUerice,  Si  più 
che  gli  humorofi  flegniatici,&  più  che  gli  grauisfimi  de  nalencholici  à  gli  quali  è  attribuita  nella  lor'com^ 
plesnone  lo  terreftre  humore:  fi  per  ciò  quando  gli  corpi  fi  dillempcrano  o  voglian  dire  fé  inftrmano,;p/' 
cede  da  lo  accrefcerc  o  ver  diminuire  del  naturai  temperamento:  &  quelle  cofe  polTono  anchora  proce^./ 
dereo  da  i  cibi  mangiando  Si  riempiendo  più  che  non  bifogna  o  vero  dalla  grauità  de  l'aere  del  cielo:  il  ^ 
Je  nelle  diuerfita  delle  regioni  non  lo  può  ogni  corpo  comportare,  corno  habbiamo  difopra  detto.  CT  Ma. 
fi  alchuno  più  diligentemente  vorrà  con  l'intelletto  quelle  cofe  impigliare  &c.Quiui  vctruuio  fi  è  llefo  à 
dimoftrare  dottamente  tante  necelfarie  ragioni  accio  fapiamo  con  qual  modo  vtilisfimamente  debbiamo 
collocare  le  mura  delle  Cittati:  per  che  afpendere  nello  edificare  li  forti  Si  vallidi  edificii  non  è  cofa  à  eoa 
lìdarfi'di  configli  di  chi  non  ha  molta  cognitione  di  Architettura,  &  di  Thilofophia  grandisfima  esperien^ 
za  per  le  prouate  ragioni  di  aueftc  cofe  naturali,  8i  fpecialmente  di  quelle  che  altrimente  non  fi  può  conr 
tradire,  come  quelle  che  habbiamò  detto  che  vetruuio  ne  ha  fino  al  prcfente  amaellrati:5i:  anchora  quiuf 
ne  dà  gli  amaellramcnti  delle  nature  de  gli  Aucelli.CEtdeterreftri  animali  &c.  Quiui  è  dauerrire  come 
Vetruuio  ne  dà  lo  essem  piò  circa  la  diuerfificata  natura  de  gli  animali:di  quelli  anchora  più  abbfidantcmé 
Ce,  da  A  riitotele  nel  libro  de  gl'animali.  Si  da.  ylynio  Si  da  Aeliano,  &  da  Alberto  Magpo  potrai  intende  >- 
f  e.  C""Ma  le  acquatili  nature  de  gli  Pefci  &c.Quiui  vetruuio  medesmamente  per  le  acquatile  nature  de  gli 
pefci  ne  voi  dare  amaeftramenti  come  il  tefto  dice.&  vedi  Opianum  nel  libro  di  natura  de  pefci  li  quah  qii 
do  alla  terra  fi  producono  lo  fpirto  con  lacqua  lafciano.  Si  quello  non  folamente  é  vfo  de  i  piccoli  pefci» 
Ina  de  i  grosfi  Si  mafime  quelli  del  mare  quando  dalie  perturbati  oni  delonde  per  fortuna  fono  fcacciati  a 
gli  fpaciofi  liti,  come  le  grandisfime  Balene,  Si  coine  Capodolii,&  Ceti  Si  Delphmi,  o  vero  altri  greui  pe^ 
Tei  foliti  à  nottate  nella  profondità  o  vero  neialto  pelago  di  mare,  che  per  cITa  hauta  fortuna  ritrouado 
lì  in  terra  Si  più  nell'acqua  non  polfere  notare,  fono  conftretti  abbandonare  l'anima  Si  iV  corpo,  alchuni 
con  certi  mugiti:  onde  gli  citcunllanti  huomini  che  quelli  tal  pefci  fentono,  con  diuerfi  ferramenti  gli  occi 
deno:  &  l'olio  che  da  loro  fi  cauafi  ad  alchun  piace  prendono:  &nonc  molti  anni  che  nel  Mare  Adriano 
intra  Barletta  Si  Trano  Citta  de  la  "Puglia  effendo  llato  gran  tempellà,  Le  onde  sbatteron  Si  gettorno  nel 
lito  vn  Capodoglio  il  quale  e  pefcio  grande.  Si  cofi  tutte  doi  le  community  ii  partirno  tra  diToro  del  qua 
le  ne  cauorono  molte  botte  di  oeUo,  per  che  in  qlto  fé  rifolue  la  graffa  carne  di  elfo  pefce  preditto:  &  co> 
fi  feruando  come  il  telto  dice,  chi  quello  farà  innanci  chegli  principia  tante  grauisfime  fpesc  &  fatiche  de 
opere,  non  potrà  dubbitare  ne  doktfi:  pet  che  il  bene  operare  letilica>  Se  il  male  fa  condolere  Si  pentite. 

CSimilmente  li  terreltri  animali  &c. 
V  etruuio  quiui  dimollra  che  glianima 

li  terreiiri/cioè  intende  quiui di  queUi     Similmente  lì  tenenti it)\m ali  che  de  i  principu,del 

gli  quah  hanno  le  complesfiói  che  par/  _      o,  j  i      i        r        --ir         •  o.         t.    C 

licipano  più  de  gli  elementi  di  aere ,  Si  '"^  oL  del  calore  lono  coplcslionati,&  pochonan.^ 

di  fuocho,  i  quali  non  poffonop  mol  no  del  terreno,  &  più  del  humorei  perche  d'humi^ 

ial'itr:VpeSSVuX\Tc£a"  de  parti  abbundano,  non  polTon' nell'acqua  lungo 

mente  con  euidentc  ragione  danno  fe-«  tempo  la  rita  difFendere  Adunque  fi  quefle  cofe  ap 

S^n^te  a'rt?fi  SSza'dSó  P^^^."?.^^^^  ^^me  propofto  habbiamò ,  &  da  quelli 
aichuoo  fi  dcbbe  alle  edificdciotu  delle   pucipii  (opolti  It  coipi  de  gu  animali;  gu  habbiamò 


CAPITOLO  Q.VARTO  2; 

con  Pintelletto  compresi,  &  di  abhtltìciaMie  ',  0  U'er  c/tran"  ttoUAteSceìeZi,stsi\aoghi  Sclete» 

^dimancamentiessifhtt.carsi&disoluersnmparato  ^^^^^Ì^S^^^^ÌSL 

„liabDiamo  ••  non  diibitamo  che  cijiigentementc  ci  bi  aipu  molto  giudico  eifcrereuccata/cioera 

tsogni  cercare  talmente ,  che  ele^mamo  Je  tempera  asummaca  o  rtitumta  o  ucru  rance^ra.* 

^tiisiine  regioni  del  cielo  ,quandos  hadaccrcarela    reimoiate/cioeoccise/oiidequuueù.isa 
,  fanita  ne  1  collocamenti  delle  mura  della  Citta .    p"^ '^'''^gi'  -'""^h'  ^'=>i>^-'  iJi'  «itan  ocade 

■rr^  „  L      iiV  •   ^     I*     _-    j-       I  j        uano  le  uimme  ;  &m;ixiiue  pecore  &  uu' 

Et  cosi  ancho  itliai   molto  giudico  la  ragione  de      coccuano  qutlle  carni  .11  loro  uso  con  fari 

gli  antichi  douersi  feguitare  .  Perche  gli  antichi  da   l'i^fqU'i&saicpoiperuencrationemes 
;rerc_corcimolatechepafca«noine&  luoghi, ne    f.^KSS^'rS^^iiìtpC'S 

.gnau  onero  Oppldl  O  Cairn  ftatlUl  che  conftitui      oppida  daopedandiuperchcerano  aux£ 

"^ùano  rifguardauano  ne  i  fegati,  &  si  erano  liuidi    i'M''i*'h'Ì^?K'I"i'4l'''"P*'  deiiegucrre. 

,,         -^      r»  ^^  t,   t  t  o  uero  ab  opibus  e  detto  perche  in  qutfto 

nelle  prime  6i  magagnate  amazauano  laltre ,  che    ibiicaianturopesithcuoigarmentefidu 
diib;tauano  non  fufleno  offese  o  di  uitio  di  morbo,     ^'^"'^  rctrt  intorno  chiuse  da  niura,come 

j    ^  f  ^r    o      -J  i^   L  •      n^pntu  a  nouiicini  sarebbe  Monte  pulci» 

.0  de  pilcoll .  Citando  con  molte  haneuano  CXpcri      no,Berona  Montefaicc  &  fimHi  che  h.inno 

•mcntato  Spronatola  integra  K  salda  natura  de    «Fp;'™i2adeatta,oueroCa(tciii Grandi 

.^I'nteriori,perl'acqua5rpascoH,iuicon(lituiua  ^^^fiSìSp^S^uSuip 

no  le  habltatioui  :  Ma  se  é\  macule  gli  trouauano,  p«"ameate  :  &  pereto  le  thiaiuaua  Caltri 

con  quello  inditio  le  transferiuano  in  altro  luogo .  1^S,:^S^^^^:tÌ!^ 

Jl  medesimo  ne  corpi  humani  la  peltiientia  da  uè  ti  desoid.ia  conftimui  ftirem  esfi  ìu&ghì 

.nirc  che  nafceua in  efsi  luo^ihi per  labbundautia  .^f  f^'^rTT^ ^f° ^'"^  ° uer Domi 

••j  if,  «,  1  T     •?        >^      ■^  .  ^      ,  ,^  «lo.SouoCa.triftatuiimuaitione&daao 

.dell  acqua  Kdcl  abo  'SC  cpsrpartaiansi  8J  muta    ne  de  soldati  fatti  pftareapprcuo  a  gi'mi 
.nano  regioni  cercando  a  tutte  le  cofè  la  salubritate.    n^'c'pi^'  sicuramente,  &  uuio  uei  n.no  if 

.    *^  ■/■■,■'■  Ptodicc dei  Romani. G:iftatuiinoftn era 

no  aifai  seci;ri  p  il  ftrtificanieate.'I  ni(?deruiio  ancora  diiiioftra  nel  prvvoIu.Et àcora  uolgarmeiìte il  barco  doue 
rs'uucrcliiudona  iiioln  srmenti  o  iier  g¥<iggì  J'grosfi  ammali  &  minua:fatti  come  in  una  Ciiiusa  di  palificati  le 
gnaini  l.iqualeandiora  dicci>iQtjnortec{.ìiiato:o  uer  come feccEnea  rróiancquàdo  pniancnte  in  Italia  uennc,il 
qiiaIeposetCa;tri  itaci  ui,djueiCgiiendj-puicdi,ico  la  CutalCInterlpci-Vecruuio  intende cHere  quella  soticM 
ideile  aie.ubra  che  noi  chiamanió  il  fegato  il  polmontjil  corC&M  nulzfl,i  quali  tutti,son  detti  exti  percl.eftano 
feìilhcicea  gli  altri  interiori  conicgatinari»MÌmenEe:dfil,qujI  polpionf.à 'cure  prccedpno  gli  spiriti  uirali.Verrii 
ijib-le  chiama  quuu  lociiiwrecioe  dat.cipo  èi  queUi;che  era  ci  xcgato  dWc  aiichora  cpate  ilqti  il  demolirà  efTcre 
.sangjic itretco  dilftro  che  ìa  qacilo  e la'sede''d'(?  l'amo,re,'à  gii  Aruspici'^ cioemdiuini  antiqui  il  diuideuano  iti 
'qtMtrro  nbre  cioealctEepef  lequali  giudicauono  secondo  quella  arce  le  cose  da  ucnire.jUQ.  uando  con  riolte  ha 
uenno  expenmentato  Sci.  Vetruuio  quiLU  per  meglio  dimoltrare  ihe  una  Qitta  rcrra,o  Caftdlojfi  debbe  collocare 
ne  I  luogiU  salutit'cri,&  copiofi  di  buone  acque  &  paftureper  gli  esperimenti  che  chiaramciiceil  tcxro  quim  dicet 
Ma  quando  per  eife  causenon  lì  p  uo  farc,che  per  poca  diftantia  di  .miglia  fi  uienc  a  Iair..re:&  dipoi  quel  hiogo  d£ 
utnt.»  st|_ucso,onde  quella  malitia  della  terra  per  longo  te.npo  gli  arbori  cheiui  s'ingroffaranno  sucheraniio  U 
terra,&  qiio  pcijsamo  di  uitiitali  si  poff;ì  purgare:Et  quando  fi  uoglia  da  li  a  molto  tempo  conoscere qlto; fi  oc 
fidano anchoradegU  anlinaii  chexuj  nascono  &  fi notrifcono5&  medeiimamehtc^Ii  risguardino gli  intericri,5£ 
dato  ch'esfi  animali  fi  possano  cóprciidare  corróperfi  di  pelhlcntia.fia  tagliata  la  detta  selua,&  i  legnami  atti  a 
operarep  le  case  fiauo  conseru.iti:!!  rcllo  cefi  tagliaci  sopra  esso  terreno  fiano  bnisdati  in  cenere  :•&  cofi  lo  terre-»    > 
no,&  racque,&  l'aerc.i  regione  sira  Itberara.La  ucrita  poi  fi  aproucra  quando  m  essa  cenerosa  terra  da  li  ad  ur 
certo  tempo  per  le  celeftepioggie  un'altra  uolta  nai<:eranno  lépallure,&  tacendole  dallepecore,  &  cipre,  &  porci 
&  altro  armento  grosso  p3scere:dapoi  notrici  perdoi  o  tremefiifi  di  quelli  ocdderai  &  esfi  interiori  di  decti  ani 
mali  C\  moftreranno  senza  macule,dinQtera  csseiepurg,irelepafture,&lefontanesaIutiftramentc:&  lui  fi  pofr.io 
no  collocare  le  bone  habitatJoni  delIcCittati.  Etsedi  tal  terreno  poi  uorrai  farelepossesfioni  leggi  Ply.nel  Iib» 
li7.'i  capitoli.  J. che  cofi  dicc.Quello  rheinsegna  la  terra  grassa  gectare  sopra  la  magra  o  la  gracile  &  arrida  se 
)ra  l'humidi  Cbenche  alcuni  dicano  giouare)e  ftultitia,che  poco  può  sperare  chi  ral  tfrri  laiicra,.'  Et  caso  che  £ 
jnti  nò  fassono  anchon  ben  purgati  fiano  fatti  i  fosfi  intorno  fino  al  più  profondo.'cheposfibil  sia:&  d'iiitor* 
no  fianomcsfipaIiottiinamcnte-,o  nero  amuratot&quàro  discolia  dal  centro  d'esso  fonte  per  piedi .  5'o.  gli  fi.i 
jiaess.i  della  calcina  a  macerare  in  un  mortaro>qit.i  nò  solamente  fi  cóscruera  sotterra  per  longo  rempo>ma  purge 
ra  il  terrene  incorno:&  l'acqua  che  in  esso  fi  rcceucra  fi  facci  diftiUarc  p  VA  rena  o  uerSabioiic  fi  purgherano  l'ac 
jl^ug  di  que  fonti:&  Io  inditio  ti  dmotarano  gli  huomiiu  &  ammali  che  ui  habitano  come  il  textc  dice, 

j^à  quello  debbe  elTer  fatto  accio  che  al  pascolo  8Z  CMA  qucfto  dtbbeeirer  fatto  acdocheal 
-T  ^.U  ^  l»„-^»^-'  *      ir  i.  •    •  JT  ^      T- 1     •      pascolo  &C.E  cosa  da  sapere  che  tra  le  al* 

al  cibo  lepropneta  alli  terreni  siano  uedute .  E  leci  trecause,a  conseguitf  la  saiuarionecome 
fq  aiiuertire  &  conoscere  a  i  campi  de  i  Cretensi ,  i  ^  ^'^^f"  =  Q"'"'  le  raccogiiemo  ciicr  quelle 
auafi  sono  intorno  al  fiume  Pothei:um  che  e  in  Cre    SoLtZ  SKqSf  tSTaU' 

O   il 


l 


OS  spectf  del  terreno,it  quarto  non  (fa  su?    ti  intra  dufe  Cìttàti  Gtioson  ,  &  Cortyn  a -.perche  cfa 
^^^^'^  ''.^ri"'P'^°1  ^^":"°"j!Ì  fl°1.'!^'     la  deitra  &  simftra  d'elio  fiume  pascono  le  pecore, 

ma  di  quelle  che  pascono  appreflb  a  Gnoson ,  han 
no  la  Splene ,  &  quelle  che  da  l'altra  parte  apprcs 
so  a  Corty  na  non  hanno  la  splene  grolla  •  Onde  i 
Medici  anchora  cercando  d'elFa  cosa  hanno  troua 
to  messi  luoghi  l'herbalagualc  le  Pecore  rodendo 
diminuiscono  le  milze:  cosiefla  herba  cogliendo , 
curano  chi  ha  il  male  della  Milza  con  quello  me 
dicair!cnto:ilqualeiCretensi  «"ahmw  anchora  chia 
mano.  Da  eflb  cibo  èc  anchora  da  l'acqua  e  lecito  fa 
pere  le  propneta  de  luoghi  se  naturalmétc  sono  pe 
ftilentiouero salutiferi.  Similmente  se  nelle  palu 
di  sarano  edificate  le  mura  della  Citta  le  quai  palj 
di  uicine  al  mare  risguarderanno  a  Septentnone  c> 
uero intra Septétrione,8C  Leuate,& che elVe  Paludi 
saranno  più  alte  che'l  lito  marino ,  co  ragione  si  u« 
deranno  efler  conftituite:  Perche  Io  se  fa  la  ufcita  de 
l'acqua  pergli  fossi  che  la  códuce  al  Lito-  fiiilMa 
re  creiciuto  p  le  tépeftati,la  redundantia  de  l'acqua 
del  Mare  nelle  Paludi  cómofla,pimouiméti  Kper 
gli  aman  amiscolaméti,n5  cóportacheiui  nascano 
le  generatici  delle  fiere  di  Palude.&  quelle  cose  chic 
da  1  luoghi  difopra  notàdo.uicino  al  Lito  uégono, 
p  la  inusitata  salsitudinc  dell'acqua  morono  Et  gli 
exépii  di  quella  cosa  póno  cffcrc  le  Gallice  paludi , 
lequali  intomo  a  lo  Aitino  a  Rauéna  ad  Aquilegia 
&  all'altre  ne  i  luoghi  di  quel  medesimo  modo  cne 
sonol'habitationi  uicinc  alle  paludi, le  quali  hano 
p  quefta  ragione  una  salubrità  in  credibile -.Ma  da 
quei  luoghi  che  sono  le  ftaenti  paludi,  &  non  han 
no  l 'ufcite  che  scurgano  ne  per  fiumi  ne  p  fossi ,  Co 
me  quelle  di  Ponto  ftaédo  ferme,  si  putrefanno  •  8C 
i  graui  Si  peflilenti  humori  padano  in  que  luoghi . 


tun  putrido  soffiiarcti  quinto  che  Zìa  su./ 

Imito  accio l'acqucpofTino discorrere>a 

i^l  che  le  Regioni  del I e  celefte  tempere  non 

rinxan^anoinfctt^jtedagli  humidt  uapo 

ri  il  ?cilo  che  habbia  le  commodita  faale 

de  Porti  del  mnreo  d'altri  fiumi  da  ncn 

jecc^rfi  ,&  che  (i  pofla  anchora  dare  cònio 

dita  di  corrente  abutidantia  d'acque  alle 

pafturc  per  i  modi  che  a  suoi  luoghi  dire 

Ilio.    CCreten(i.(ìuefti  seno  Popoli  In/ 

sulani  de'l.i  Grecia  de  quali  alTai  scritto 

R-e  da  molti  Hiftorict  &  Poeti, &  secondo 

alcuni  fu  noniinita  da  Greto  primogeni' 

to  di  Nembroth  Re  di.  Babilcni.i  d' Asy 

ria  fu  anchcra  Creta  chiamata  da  Hottiero 

hecitopoIi'Cice  Centopoli  -  pche  in  eifa  fn 

sola  a;Ii  er.mc  c:nro  Dttati,  il  mare  che  la 

circondi  fu  c!ii-'matoC''eticG'.nel  ptescn» 

te  !i  .-ìimanda  Candia  della  qua|  Virgilio 

cofi  dicenel  terzo  de  1  mdde.L'fnsola  di 

Creta  dtl  gran  Gioue  cpoHa  nel  mezo  del 

Mare  doue  e  il  monte  Idao  la  onde  .^nchó/ 

ta  e  l'ori  jTine  della  noftra  gente  &  ^(li  ab' 

bun-i.'ntisSmi  regni  seno  hnbit^ti  da  cen 

to  Cittat!.  In  quefta  fi  direclTer  ttouate  le 

leggi  a  benefì  io  dcU'AgricjItura^  &  coli 

anchora  furono  trouari  gli  na-tigli  &  gli 

excrcirii  da  battaglia:  seno  in  eiTe  regioni 

molti  pascoli-.  &  armenti  i  quali  domati 

da  Satiirno  in  Italia  furono  menati  il  che 

diede  il  modoa  glihuomini  dell'Aurea  e/ 

ta,ddla  aita  polliti ca. In  quella  insula  la* 

qunleehoggi  della  Signoria  de  Veneri»  fi 

fa  il  Vino  rhe  gli  antiqui  il  chiamaro  ere 

tico  &  palTo-i  noftri  Malphafia  nobilisfi/' 

ma  giudicito.LeCitari  di  quefte  sono  già 

Rate  diftrutte  Ik  erano  quali  nel  mezo  d'ej 

sa  Insolandla  qualcHmilmenteeraloin 

eftricabiIcLabcrj^nto  che  anchora  li  uedo' 

no  le  ,j;lobcse  ruinc.Et  come  che  Verruuio 

ne  dicepet-  lo  tifo  delle  Citrati  in  Creta  per 

queita  Icttione  chiaramente  narrate  per  Io 

qual  modo  fi  debbe  conoscere  la  proprie/ 

ta  de  luoghi  fé  sonò  sani  o  nero  pellilenti 

perle  dimolìntioni  dellepafturechealle 

pecore  fanno  groltìi  la  SPLENE'  cicc  Mil/ 

za'laqiale  per  bu^na  dispolìtione  non  so 

lamcnrc  lì  dire  ch'ella  induce  ne  noUri  ani 

mari  Spirirt  lieto  riso.ma  noce  a  i  curioli  che  di  alcuna  melancoli ce  Schy^dropice  infermità  parono»o  ueroeffa 

eifendo  off  sn  e  ilare  bisogno  Intarla  dal  corposa  coloro  rimanere  poi  uelcci  nel  correre  &  saltare:  l  Cretenli  afi» 

ebora  effa  hrrba  chiamano  ASPLENON.lequai  cose  certamente  $on  tutte  da  tencrlealla  menioria.CSimilmentt 

fc nelle  paludi  saranno  edificatele  mura  della  Otta  &c.Q.uiiii  Vetru.nedimoftra  cheuolendofi  fabricarc le Cit» 

r'ti  in  iHogo  di  paludi  o  cheuogliam  dire  paduli  apreifb  al  mare  fé  elle  sarano  daerminótc  essere  uolte alte  re» 

pioni  del  seprenrrinneo  nero  tra  septentrione&  Leuaiitc,&  lepnludi  saranno  più  alti  che'l  lito  del  mare,LrrO 

cioè  terra  at  m-^re  vicina  &  prosfima  laqualeCcome  respofe.M.Tulio  chiamato  arbitro)  s'intende  in  quanto  può 

«correre  pili  olrra  uno  'randisfimo  impeto  dell'oiidedel  mare  nel  tempo  de  l'inuerno.  Et  gli  smttori  di  leggt 

demonlrano  i  Un  essere  ad  ogni  huomo  cornimeli  comeanchora  il  Mare  che  a  nessuno  li  puo4:ihibire,purchell 

abftenganc/e-fi  lii-idinehabir-irionii^  nafcheduno  puoiui  ponerenel  lito  cafio  capanna  douefipolfi  riduca* 

comesono  Piscitori  &  Mannari  &  fimile.Ma  dei  fiumi  propriamente dicemo  Ripe'CÌoeRiue.Comie  fi  sctiuedi 

rerum  diuilione.Ma  Verniuio  patta  secondola  sententia  de  Varroneil  qualenel  secondo  dereruftica  dicedomf 

fi  schipirelehabitarioni  ne  i  luoghi  pa!uftri,perche  Tettate  se  sogliono  seccate  alquanto  &  ini  si  generano  cerei 

animati  come  miifceloni  tanto  pfca'oU  che  non  si  uedono&quefti  si  tirano  con  lo  fiato>&  coli  intrando  nel  corpo 

noftro  generano  Tinfirmita  niclto  piculose:Ef  peto  se  saràno  elle  paludi  (come sopra  e  dettoìpiu  alte  che'l  ìi» 

r->»essecó  ragioni  saranno  conftituite/ cioè  determinate  &  datoli  il  luogo  ben  ordinato' perche  essendo  in  pia 

9lC(2ea  che  il  mare  >  ^cilmoite  per  fosti  fi  códucoa  al  mace:£c  il  mate  aefccado  pec  le  l£MP£sr  AH  '  aoe  It 


CAPITOLO 


a  VARIO        i8 


s 


•perturbationi  del  mare  che  volgarmente  R  chiamano  forfutie,  afichora  turbato  aere  tcmpeftofo  con  gran- 
dine &  impeto  di  venro  con  acqua  amiTcolato.  C7  Redundantia/cioè  il  refpirare  o  ver'niouer 'dell'ode 
del  mare  che  efcono  fora  del  Irto  Se  firnilmcce  non  dimorano, ma  rapidamente  entro  a  effo  mare  ritorna 
no,  o  vero  come  il  noftro  alitare  del  corpo  ilquale  da  le  nare  fempre  mada  &  repiglialo  aere  nelle  no  ^ 
ftre  intime  artarie  vitale/C  Amari  amifcolamcti/cioè  il  falato  fapòre  amaro  &  veknofo/p  che  nò  e  pur 
gata  la  jniftione/cioè  mefcoliza/dell^acq  del  mare  o  vero  ancho  de  le  paludi,  nelle  qli  foprafacendo  il 
mare/onde  le  fiere  &  altre  cofe  che  pesit  difopracallano  all-'acq  falfaSi  amara,vengonoàmorire:&cofi 
illuochopde  qU  fiati  che  fanno  l'aere  pcllilente.C  Etloexcpio  di  qftacofa  porno  elTerc  le  Gallicepaìu  ^ 
àije  qli  fono  Ttorno  à l'Aitino:  A LTfNO fi  diceeiTere (tata  vna Citta apprelTo  v  EN ET f  A.  14. miglia, nel 
piire  é  vn  Calvello  che  medefmainente  ritiene  il  nome  Cofi.Tono  anchoraesse  valli  che  feguitano  dal  Va. 
tauioDiocefeconlevallidi  Comachio,  &delPolesene  di  Rouicho,o  vero  del  dominio  Ferrarefe, le  qi 
valli  variamcte  vano  limitando  col  lito  del  V.are  ADR  r  ANO  ^  verfo  VENETI  A,  &  verfo  RAv  ENNA. 
AQ^vriEGlA  cnelFriuoie,  ilqualPatriarchato,&tuttele  Cittati,&  Terre  fuggette  che  pofTedeno  gli 
Signori  venetiani;  quali  fon  terjnini  de  la  Gallia  Cefalpina/cioc  quella  Prouincia  di  qua  da  gli  Alpi  in 
Italia. flT  f  nfidente/cioc  doue  fied?  entro  l'acqua  .Si  nò  efcie  da  neffiin  luocho/come  molte  ne  fono  per  lo 
Ferrarefe.Sf  altri luochi  iquali p  l'acqua  de  la  pioggia  crefcono,  8i  al  Ciel Sereno dicrefcono,  ilche  è  bel 
lo  intendere  fi  I-'acqur  hanno  participationi  c"^  vicini tà  col  mare  o  ver  no:come  diremo  a  fuoi  luochi.  An 
fhora  fi  può  dire  fnfidente  Palude,  per  che  in  luochi  tali  rpefleuolte  fi  fogliononafconderenecannuceti 
gli  infidiofi  &  fraudolenti  I  atroni,fi  come  alla  Palude  dì  ponto  nelle  prouinae  Romane,de  la  qiial  Pljr 
nio  nelquarto  libro  ne  dice.  Qiiefte  paludi  di  Ponto  poi  per  vn  Frate  di  Como,  à  noftri  giorni  fono  fta  ^, 
te  purgate  &  vacuatejcofa  che  gli  Romani  mai  non  poterono  fare. 


C  Similmente  nella  Puglia .  Quella  e 

_.     .,  «    «      ,.   f    ^.        ,.„  1     •  f.        Prouincia  del  Regno  di  Napoli,  nella 

Sltniimenre  nella  Puglia  la  Ctffa  di  balapia  vecrhia      quale  era  come  il  tefto  dice  la  Terra  ài 

'"^         -  '"•  *  1       .     —  Salapia  vecchia,  onde  vetruuio  cóme 

mora  qfta  edificati one  malconfiderata 
ptaliinfani  difetti,  perla  qual  cofa 
auertifce  &  cófulta  qlcfi  Seneca  coli  di 
ce.  Non  e  vergogna  di  riuocare  il  con^' 
figlio,  quando  procede  di  bene  in  me^ 
gli  o.  Et  cefi  gli  principi  o  ver  gli  Reo 
altri  che  vogliono  con  le  edificationi 
Cet  maxime  di  fimirfortej)  ottenere  la 
fua  perpetua  memoria  conuiencche  pc 
fano  non  folamente  con  fuoi  configlie 
ri,  &Filofofi,  &  Hiftorici,  &  Altrolo/ 
gi,  ma  con  dortisfimi  &  experti  vecchi 
Architettori ,  1  qli  habbia  veduto  mol 
ti  vari  fin  de  Cittati,Terre,&  Caitellf  , 
con  le  mura  che  li  circuifcono  o  ver' 
fenza esfi  mura:  accio  fappiano confi.» 
derarefi  per  lo  tempo  auenire  perpe-y 
tuamente le  perfone  3c  gli  habitanti  def 
fé  prouinciea  qtulmodo  !^  comodi^ 
tàpolTano  hauerelacopiofa  abbunda 
za  del  viuere  in  esfi  territorii  più  cony 
tinuamente  fani  che  fia  posfibile:  Se  fi 
altramente  effe  edificationi    vengono 
f  oi  trafmutate  :fi  lafcia  il  nome  del  pri 
mo  edificatore  &pigltafi  quello  di  chi 
la  reedifica  Si  raforma:Conie  fono  nCj 
folamente  ftatc  quelle,  ma  molte  altre: 
fimileche  fu  Emilia  la  quale  hog[7i  di 
fi  chiama  Regium  lepidi  perche  fi  co> 
me  e  detto  Marco  Lepido  la  trafmuto 
doue  ella  e  nel  prefentc,  la  quale  e  pia 
luverrqiImonrerEti'uf  BrennoRe  de  Galli  Transalpini  dopoi  la  expugnationedi  Roma:  retornando  fé 
ce  conUituire  vna  porta  che  anchora  hoggidi  C\  chiama  Porta  Brenonè  con  le  Tue  infcrittioni ,  &  per  111 
regna  tre  correnti  Leoni.  Anchora  fi  comete  (lata  tranfiiiutata  la  Citta  de  Laudenfi  antichi  che  già  fi  chia^ 
mauanoLaus  Pópeia  al  pfente  appreffo  al  Fiume  Adda  &  la  Mutia  e  conh'rmata  abbunJante  Si  Pana.  Et 
cofi  conuiene  che  tutte  le  Cittati  babbiano  comodità  di  Fiumi  o  Mari  fi  elle  debbono  elTer'fane  &  abbun 
danti.  C  Marco  Hollilio.  Alchuni  tedi  hanno  fcritto  Tulio  Hoftilio.  chi  qnello  t'uffe  leggi  in  v  alerio  ^laxi.- 
mo  neI.?.Libro:cofi  in  Plj'nio,&  moiri  altri  Et  da  elfo  gli  dimandanti  da  lui  Cpcr  che  era  Re  de  Roma^ 
ni^publicamentelpetrorono  ch'egli  cercasfi  come  il  tello  diceEt  mercantò  vna  POSSESSIONE  /cioè 
*nof  pacio  di  paefe  quanto  gli  era  bifogno  »  non  hauere  chi  gli  turbaffe  quello  leni  torio  a  pofTerui  fare 

D    ili 


Jitnflmenre nella  Puglia  la  Cifra  dì  Salapia  vecchia 
e  (lata  edificata  la  qual  Diomede  remando  da  Tro 
ia  la  edifico ,oreroCcome  molti  hanno  fcHrto)da 
ÌÈIphia  Rhodienfe,  in  quc  luochi  di  quefta  fimiglia 
?3,  era  ftara  collocata!  da  la  quale  gli  habitarori  che 
iui  lauoratiano,  ogni  hanno  s'infermauano.Venne^? 
ro  ma  volta  a  Marco  Hoftilio,  &  da  cfTo  gli  di'ma^ 
danti  Dublicamenre  imperrorono  ch'egli  ad  loro 
cercalTe .  8f  eleggelTe rno idoneo  luocho  a  trafmuta 
re  le  mura  de  la  Citta  in  vnaltro  luocho.  Allhora  ef 
io  non  tardo' ,  ma  fubiro  con  ragioni  cercato  dot 
tisfimamenre,  ricino  al  mare  compcro'vna  poffes^ 
(ione  di  luocho  faIurifFero:8c  dal  Senato, &  dal  po.^ 
polo  Romano  dimando  che  li  fusfi  lecito  transfcn> 
tela  Citrai  8f  edifico  le  mura  intorno,  &  [diftribui 
gli  (pacii  del  terreno»  &  a  cìafcheduni  Cittadini  lo 
dfedirn  Seruoconrna  moneta  d'argento  di  pelo 
di  due  libre  e  mczo.  Fatte  quefte  il  Laco  aperfe  nel 
Ware,  &  il  Porro,di  laco  monicipiolo  Fece.  Coli 
nel  preFentegliSalapinlhabbitanoinvn  luocho  fa 
lutiffero,  (ontano  quatto  miglia  da  la  Citta  di  Sala 
pia  vecchia. 


Laudenfi 
cioè  Lode 
fi>IaqlCit 

ta  è  appi  y 

foà  Cuyy 

mo  la  edf 
ficaro  gii 
Boli. 


LIBRO 


PRIMO 


fiUo  che  voIeua:*&  à  ciarcheduno  d'esfi  Cittziini/U  quali  Vetruuio  li  nomina  municipii  cioè  genK  de  le 
Citta/diedi  vnferuoi^:  vna  moneta  d'argento  di  pefo  didueLbre&mezoRomane:le  dice  vttiuuion'i 
mo  Seftertic,  Si  li  ferui  mancipii/cioè  quelli  comparati  o  vero  conqiiiftati  per  k  guerre,  o  refcosfi  per  al 
chuni  diLtti  de  le  pregioni,  o  legni  di  mari/&  fon  detti  Mancipii  quafì  da  mano  prtfi.  Per  le  quai  cofe 
molti  ITincipi  ?iRe  comeiimilmente  gli  Romani  alTai  rifpetti  haueano  a  fare  perire  gli  "Pregi oni,  o  ve 
rodilinquenn,  ^  perciò  più  predo  li  fegnauanonelfróte  &:lafciauanlilauorarea  Tetraedouefi  cauano 
metalli,  &  viuere  lino  a  tanto  che  naturalmente  mormano,  o  che  da  altri  tacompaiati  erano. 

ITAdunque  quando  con  qlle  ragioni.  V  etruuioquiuidimoftra  quello  che  e  necelTarioà  fare  le  diuiiìoni 
de  la  terra  per  lo  bifogno  humano  onde  è  bifogneuole  hauer  prima  il  lenimento  di  terra  poi  l'acqua  ac^ 
CIO  che  principalmente  posfiamo  far'  quefti  eftetti  a  diuidere  gli  fpacii  per  rhabitatioai:poi  per  lepoiTeC 
fioni  da  frutti:  le  monitioni  de  le  ftra^ 

l^feTct/un'Xrotl'S^'rfi      DE  FONDAMENTI  DE     MVRA  ET 

quando  fi  conducono  l'acque  dalchun  TORRE   DE    LE    CITIATL     CAP-V* 

fiume o  vero  fulgente  fontana  al  vfo 

deloperatiuo  terreno  come  di  tutta  15 

bardia:  &  (imilmente  in  ogni  Uiocho 

oueè  posfibile  condurre  acque  che  fa^ 

cerno  poi  ptr  canale  radunarfe  ne  fiux 

mmon  hauendo  mare:&di  quello  al 

prefente  vetruuio  viene  a /ntcdere.  Ma 

lì  non  vi  faranno Finmi,o  Lachi.o  vai 

li,  per  più  vtilità  fi  Sanità  Ci  veda  di 

farli  o  vero cauarli  che  fi  congiungano 

o  con  li  Fiumi  o  col  Mare  accio  fi  pof^ 

fano  portare  le  cofe  per  naue  più  cxpe 

dite  che  quelle  de  Carrnde  le  quai  eOi* 

fé  fuperfiuo  ne  pare  chiarire  effcndo  el 

le  notisfime  per  l'Italia  :  Si  fuora  an 

chor'  d'Italia  chiaro  fi  può  vedere. 

CAllhora  li  fondamenti  de  le  Tom  8i      *"'  "  """'"'V  V."i51I.  •j"'~"*"V"'*~~;'»-~^:"'*-~~~      x 

delemuracofifono  dafarfi/cioè  cox  ' 

niehauerai  confiderato  ?i  deliberato 

esfi  predetti  muri  de  la  Citta  conftituir 

li;  debbafi  cauare  li  fondamenti  fino  al 

luocho  fodo  Si  duro  dicemo  voigarmé 

te  Teffello,  fi  è  posfibile  attrouario  do 

ne  fi  vorrà  fabricare,&  lo  fondamene 

to  fia  profondo  Si  di  più  largezza  fot' 

terra  che  la  parete  del  muroTopra  ter^ 

ra,  amurati  Pipiti  come  il  tetto  dice. 

Crsimil'mente  fon  da  fportare  le  Tor^ 

ri  da  la  parte  di  fuori/cioè  con  ordine 

conueniente  fiano  fportatc  le  quali  fi  ve 

dono  In  figura  quiui  difegnate  per  le 

lettere.  A.  B.  &  dilungeluna  Torre  da 

l'altra  Sino  i.C.D-di  quanto  tira  da  la 

cocca  vna  faetta  ,  Si  fiano  apiccate  col 

muro  caitellare  fatto  à  fcarpa,  la  grof 

fezza  dello  muro  ql  èalinia  à  piom 

bo.  E.  F.la  fcarpa,  la  fetta  parte  di  fua 

altezza  debbe  fportare  da  piede:come 

fi  vede  per  lettera. Ginfinoà.H.daca'x 

pò  doue  faguaglia  per  lo  cordone  col 

detto  muro  a  fua  conueniente  ragione: 

accio  che  quando  li  nimici  inipttuofa.' 

mente  veranno  a  combattere  il  muro 

da  effe  Torri  per  le  feritoie  da  la  parte 

deftra  fegnata  di  lettera- 1. nella  rotonx 

da  Torre:  Si  nella  finiftra  di  più  canto/ 

ni.  K  L.  io  fi  posfi  nuocere  Si  fcacciar/ 

li  o  co  faette ,  o  cóArcobugi  alla  no 

ftra  vfanza,per  li  apri  lati  tra  luna  Tor 

resi  l'altra  da  li  Cittadini  più  ficuramc 

te.  £t  vuole  che  a  combattete  il  muto 


Dunque  quando  coti  quefte  ragfoni 
di  fanicatì  farà  il  dtrhiaraméro  da  col 
(ocarfe  le  mura  de  la  Citta,  &  le  Re 
^ioni  faranno  elette  abbudaci  de  fruc 
ci  ad  alimentare  la  Citta,  8c  li  proue^ 
dimenti  de  le  V  ie,  o le  cómodita'de  Fi'jmì,  o  vero 
li  fouenimenti  marini  per  li  Porri  alle  Cictati  haueo 
ranno  li  traffichi  prefti  8C  ifpiditti.  Allhora  li  fonda* 
menti  de  le  Torri  sede  le  mura  cofi  fono  da  farli  t 
cheli  cauenoCfélfipuo  trouare)alfodo,SC  nel  fodo 
(quantoper  la  larghezza  de  l'opra  e  di  rjgione)  co 
più  (patiofa  grofezza  de  le  Pareti  de  le  mura  che  Io 
pra  terra  fono  da  farfit  &  effi  fondamenti  fi  enipia<^ 
nodimoltadutiiTìma  ragione  di  pietra  amifcolara 
con  Calcina  &  Arena.  Similmente  fono  da  fporta  ^ 
te  le  Torri  della  parte  di  fuori,  accio  che  quàdo  gli 
inimici  con  impìto  fi  forano  auui'cìnare  al  murot  da 
le  Torri  da  la  deftra  &  finidra ,  per  gli  aperti  lati  co 
le  fa  ette  fi  ferifcano.  Et  grandemente  debbe  elTer'da 
curare,  accio  che  nel  Combattere  il  muro  non  vili 
polla  di  leggieri  accollare,  8c  cofi  di  pricipitofi  folli 
fi  circuifcbaj  Anchora  e  dauertire  che  le  ftrade  de 
le  Porte  non  fiano  deritte,  ma  ftorte»  Per  che  quan^ 
do  cofi  (ara  fatto,  allhora  il  deftro  lato,di  quelli  che 
fi  accollanojche  con  !o  feudo  non  farà  copetto,fara 
apprellb  al  muro.  Ma  le  Cittati  fono  da  efler  collo^ 
care  non  quadre  ne  dìfportari  cantoni,  ma  di  tòdea 
ze^  accio  chel  nimico  da  più  luochi  fia  viilo'  Per  cH 
in  que  luochi  gli  cantoni  fportano,  difficilméte  fi  dif 
fende:  imperho'che'l  Cantone  più  diffende  lo  ini 
mico  che'l  Cittadino.  Ma  la  groflezza  del  muro  co 
fi  da  douerfarfi  giudico,  accio  che  gli  armari  huo'^ 
mini  venendo  di  fopra,  luno  scontrando  l'altro,sen 
ZA  impedìmenco  polfano  paiTace  )  pur  che  in  qualiii] 


CAPITOLO 


Q,  VINTO 


*  9 


groffczza  del  muro  li  perpetui  Taleì  de  oliuagf^     non  fi  vada  de  leggierr/  cioè  chei  fia 
ne  incotti  fi  amurano,  accio  che  luna  &lalrra  fronte     fomficatodifosrTc.pi  _^acuanel  f5 
del  muro  in  tra  Ioro(come  p  le  fibule^eilì  Taleì  col«^ 
legati  habbiano  eterna  fermezza» 


do,o  co  acqua  ofenza, fecondo  iichie 
diUluocho.Et  anchora  leftrade  che 
vanno  alla  porta  non  vadano  di  lima 
retta, ma  ftorte,&:  vadano  appreffo  al 
murodaqlla  parte  cheglinimicifcor 
rendo  alla  porta  moftrano  il  deliro  Iato  al  muro  desfa  Citta  accio  con  io  Icudo  non  polTano  dalle  ofy 
fenfioni  de  Cittadini  coprirli. CTMa  le  Citrati  Sonoda  elTer' collocate  &c  .  Quiiii  vetruuione  ainae^y 
ftracomeper  lo  tetto  chiaramente  fi  nota  8c  ancho  per  la  figura  che  habbiamo  tormataacarte.^6.  fi  può 
vedereCMalagroff^^zza  del  muro  &c.Quefto  muro  dice  voler'chelfia  fabricato  in  tanta  fpatiofa  gtoC 
fczza  eh  li  Cittadini  armati  fcorrcdo  p  la  cima  dello  alla  diffenfióe  de  la  Citta,&  fcótràdofi,&  Inno  &;  l'ai 
tro  posfanopaffarefenzadarfi  ipedimcti.<ri'ur  chein  gliichegrolTezza  del  muro  «c.Quiui  vetruuio 
vuole  chel  muro  dal  fondo  fincomincia  a  fafìricarc  o  vero  a  murare  dun  filo  o  vero  eroda,  di  pieti  a  o  di 
rnatoni  per  luna  8i  per  l'altra  fronte  dentro  Si  di  fuori  per  dei  piedi  in  altezza  :  dapoi  s'empia  di  Calcina 
Arena  Se  pezzami  di  piena  o  vero  di  Chiara  amefcolati  &  impattati  infieme:  dapoi  con  legni  di  Oliua  i^ 
cotti  come  trauecelli  o  vero  tauoloniincaftratilun  con  l'alttoCche  in  latino  fi  chiamano  TALE  l^  a  que 
fti  non  folamcnte  per  elTer'  di  Oliui  di  col  fuoco  incotti ,  fi  poffono  lungo  tempo  diffendere  dall'humidi;' 
tà  infracldarfi,  impercio  chel  fuocho  diftende  A:  fa  indurire,  ma  per  clTere  il  muro  per  lo  tiauerfo  con  li 
detti  legni  de,  tauoloni  fibulati/cioè  afribiati  a  fimiglianza  che  per  le  fibbie  di  ferro  o  grappe  fi  aftringono 
LA  FIGVRA  DE   L'ORDINE  A  CONCHIAVAR'  LE   MvRA.  mfieme  iSi colle^ 

V//W/y>//>y'/y>/^?/AWy'yy2m>A'yA^'y////A>V>/'Jy>/?/^^^^  CO  fermez 

za/fono  polTen 
tiarefiUeieagb' 
vrtioegli  Arie-- 
ti:  Cofi  tutauia 
feguendofi  lune 
fcpra  l'altro  Cu 
qllo  ordie,nó  e 
dubio  d'i  fi  pfer 
utià  da  le  tor  f 
ze  de  le  Mine:  li 
qli  legni  o  tauo 
loiuccnlegati  fi 
dimofrra  "^ui  la 
lor  figura  per  le 
3  lettere,  W.N.O.. 
T.Q..congion{i 
molto  fpesfi  da 
luna  &  l 'altra 
„  ^       .        ,  rr       u  .        ,  —'fróte  del  muro, 

&  cofi  per  effe  fronti  con  legate  poffono  nauere  perpetuità  a  conferuarfi  longamente. 

CTImperho  che  ad  effa  Materia 


Imperhochead  elTa  materia  ne  tempefta.ne  Tar 
li ,  ne  vecchiezza  può  nocere,ma  elTa  nella  terra  foM 
ferrata ,&  nell'acqua  collocata  remane  fenza  titio 
vtile  incterno.  Et  cofi  non  folamente  nel  muro  ,  ma 
anchora  nelle  Subftruttionìi  &  quelle  pareti  che  co 
gro(To  muro  fon  da  farfi,  Collegate  co  quelle  ragio<» 
ni,  non  ^\  ritieranno  predo.  Ma  li  fpacii  de  le  Torri 
fonocofi  da  farfi,  che  non  fia  più  lontano  dall'una 
all'altra  di  rn  tratto  di  Saettai  accio  s'inalchuna 
parte  fi  cóbarta,  allhora  da  le  Torri  che  Tarino  da  la 
dftra,&  dalla  finiftra  co  li  Scorpiói,&  co  altro  tirar' 
de  faette,gli  inimici  fi  fcacciano.  Et  àchora  all'incó 
tra  di  dentro  de  le  Torri  e"  da  fcompartire  il  muro 
càtaro  grade  ciafcun'S  gli  Spacii  qnto  fatano  le  Tor 
tij  Et  le  eie  fiano  nelle  parti  di  détro  de  le  Torri  Co 
tignati»  &  no  fiano  effe  cótignacioni  ficcate  co  ferro. 


Quiui  Vetr.ftcdc  MATERIA  p  i  legna 
mi:  Ma  fé  nel  capitolo  penultimo  dei  li 
bro.t.nó  ha  voluto  ponete  le  virtù  de 

fli  arbori  bifogneuoli  a  lufo  de  le  fa^x 
riche:gli  vien  nominado  &  lodando 
ne cógrui  luochi:  enarra  diqltiaibo 
ri  de  ohua  come  hano  virtù  di  durare 
sépiterno.CTEt  cofi  nò  folamcte  nelmu 
ro&c.QiJiui narra  Vetru.chenó  fola  / 
mete  è  cofa  vtile  nel  muro  o  parete  che 
fiano  fopra  terra,qfti  legni  fopra  detti 
incaftrati  &  conlegati,  ma  achora  ne 
Ic.VvBsTRVTrioni/cioèle  fabriche 
de'  fondamèri  in  fino  al  difcernerc  fuo 
radei  terreno/con  quelle  dette  ragio-» 
ni  fono  molto  durabili.  C'^ìa  li  fpatif 
delle  Torri  Are.  Quiui  intende  vetru^ 
uio  debbano  farfi  le  Tom  tanto  lenta 
ne  luna  dall'altra  quato  può  tirare, o, 
mandare  la  faetta  che  dalla  cocha  per 
la  corda  de  la  Baleftra  è  mandata  Sf 
non  piuCma  ne'  tempi  noftri  che  fi  yfa.^ 
no  li  S'copiem  &  Arcobugi  fi  poffon  fa 

O    ìiii 


LIBRO 


PRIMO 


Kpìtt3ircoftate>ccioff  alchitna  part?  3^  Inura  R  cóbatteffif.daJIe  Torri  cR  dala  deftra  parreodala  Rnu 

ftra  fatano  co  li  SCORPlOni/cioè  Baleftredi  cfi  piuàpfenoacar.?  nehabbiainoderto/éiicó  altro  tira 

re,o  di  Saette,o  Dardi,o  "Pallejo  Sasfi,  a  genetaimctc  di  qliiche  cofa  di  grandezza  che  dalla  lungha  (ì  ti^ 

ra.  Con  li  quali  fi  fcaccia  at  noce  il  nimico.CTEtanchora  all'incontra  di  dentro  5£C.?i  può  quiui  in  quefta 

parte  intendete  il  fcperare  le  torri  nella  parte  di  dentro  del  murò  della  Citta, cótiguo  dal  dcftro  &  finiltro 

diuiamcnto  nella  gtoffezza  del  fuperiort  muro  fino  al  primo  vergolatoofolarodilegnameCft  chiamano 

in  latino  contignati^come  li  foleuano  fare  ad  effe  TorruMa  meglio  fi  debbe  intendere  gliarchi  di  dentro  l 

quali  sonfattiTopra  lispacii  de  le  pilaflrc  daluno  *  l'altro.congiuftamefura  diftand  quanto  e  la  larghez 

za  di  dentro  di  effe  torri,come  fono  le  mura  della  Citta  di  Roma  o  vero  quelle  di  Pauia.o  di  Alli  di  Pia 

monte,*  altri  affai  per  l'iraliaro  verocomeacarte.j6.fi  vede  la  diffegn afa  figura  per  la  quarta  parte  de 

mura  che  può  effere  Iw  integro  della  Citta, &cofi  dimoftraio  dall'una  6c  laltra  torre.ben  che  fiano  disfo 

gnati  ftrettamente  per  non  poffere  gran  cofe  in  piccol  luocho  dimoftrare:  per  che  folaniente  habbiamo  at^ 

tefo  alla  fultanza  più 

che  fia  (tato posfibile    LA  FTCVRA  DE  LE  MVRA  DELLA  CITA  ET  DE  TORRONI. 

come  fi  poffon  vedere 

diffegnati  per  fimpli 

«forma  8: nò  perdi 

ftanza  perfetta:  &  co 

fida  vna  diltanza  zl^ 

l'altra  fi  fa  vno  ar^/ 

cho  fotto  il  quale  an^ 

chora  fi  può  commo 

da  mente  ftare  coper.' 

to.come  e  fegnato  p 

ii  numeri  d'abacho  < 

X,  3.4..$" .6.Nel  mo^ 

do  che  fimilmJtt  fi  ve 

dono  nel  muro  della 

Citta  noftra  alla  Por 

tadel  C  afferò  nel  q^ 

le  vi  era  alla  Cima  df 

fo  muro.vnocorrito 

te  che  andaua  alla  Cit 

tadellala  qle  haueua 

già  ferofcia,  che  fu 


poi  tagliato  p  faruf  vna  ftrada  ne  i  borghi  della  Citta  che  anchora  volgarmente  C  dice  ITrai 
pra  d^qual  muro  fi  diceC&  è  credibile  ^vi  paffauano  caualli  armati  cfi  scurreuano  alla  pde 


ITradamoza,  fo/ 
etra  Cittadela 
bcfi  vogli  dir  Rocha:  Ma  vetruuio  mette  che  tra  vnapilaftra  &  laltra  fi  faceuanoeffe  opportunità  CON 
TIGN  ATf/cioè  di  legno  come  folari/códuri  legnami  fenza  operarui  ferri  nelle  congionture  ad  esfi  corri 
tori:  che  difiderandofi  durare  perpetuaméte  per  la  fabricha  d'esfi  erano  validi,ch'ella  non  farla  perir anen 
te  con  li  chiodi  di  ferro  per  che  sappiamo  corromperfi  dalla  rugine:Ma  quando  il  ferro  dalfuocho  ècan 
didaméte  infocato,fuffe  ramorto  nella  ragtna  8c  cera  infieme  liquefatte,  fi  temperata  di  modo  che^fi  pre 
feruaria  perpetuamente  come  il  primo  comentatòreper  proua  dice. 


CTer  che  fil  nimico  hauera  occupato 

alchuna  parte  del  muro  ^c.Quiui  Ve» 

truuio  intende  che  quando  gli  inimici 

fiano  falliti  per  forza  fopra'l  muroca 

fteUare,li  Cittadini  che  difFenderanno 

laRESCINDERANNO/cioèla  re-. 

moueranno  per  modo  che  farà  abban 

donata  dalle  mura:  "Perche  Refcldere 

è  proprio,  foluere,remouert,fepara^-' 

rc,«  rettrattare/ Et  perciò  vetruuio 

fegue  dicendo:.*^  fi  con  preftezza  haue 

ranno ADM IN i.<>TRATO Aloe  mane 

giato/non  fi  comporterà  che  Pinimico 

occupa  laltre  parti  delle  Torri/cioè  fi 

h  Cittadini  che  fi  diffendono  haueran> 

Ilo  à  tagliare  li  fopradctti  Colati  fatti 

de  legnami/gli  inimici  non  potranno 

correre  ne  paffare  per  la  cima  del  mu/  ..„,...,.,  .  -,  -     ..  f,r.,- 

ro.che  cafcarano  al  baffo  effendo  tagliati  esfi  Colati  fatti  di  legname  che  sono  tra  vna  pUaltra»  lairri 

appiccate  Se  in  ferite  co  lo  muro  dalla  parte  di  dentro  deUa  Citta  :  &  pciò  vuole   che  li  Cittadini  U  del> 

biatio  tagliare  con  pftezza  accio  ch'esfi  inimici  non  habbiano  a  pattare  nell'altre  parti  dale  Torri  : 

«  cofi;tiitertcnèiok  il  pericolo  di  non  rouin^e  al  biffo,  gli  Cittadini  Tengano  à  poterfi  mei^o  dittende  >■ 


Per  che  fi  rinlmrco  hauera  occupato  alchuna  parte 
del  muro,quellì  checepugncrannolarrfcinderàno» 
8C  fi  con  prcdpzza  haueranno  adminiftraro,  non  fi 
componrrarhel  nimico  paffa  nell'altre  parti  dtlte 
Torri  ,8cmurai(i  non  vorannolor'mcdesmi  gtu  ro* 
uinarfi.Et  cofi  le  Torri  rotóde  o  vero  poligonie  fono 
da  fàrfìtimpcro  che  le  quadre  ptu  prcftamente  le  ma 
chine  le  rouinanoiper  che  gli  Arieti  percotendo  ró  ^ 
pono  li  CantonitManellc  rotóde(come  Cunei  aggio 
gncndo  al  centro)non  le  poflbno  offendere 


CAPITOLO 


q^  VINTO 


LA  FIGVRA.  NELLA  DIMOS 
RATIONE  DEL'OP.DINE 
DE 


LATERJE. 
MATONE. 
LATEPvI. 


MATONI 


re.  Et  Verru  * 
uioinrtndcef* 
fcr''fattc  rimile 
a  quelle  che  fo 
nomila  viaco 
pta  della  Roc 
cha  O  CaftcUo 
di  Gioue  in  Mi 
lanorV  maxi  ^ 
me  quella  eh? 
fecefareBiax 
mante  da  vrbì 
no  nobile  Ar  y 
chitetrore  à  ti 
pinoftri:  laq^ 
l?  fporta  dal 
muro  callellai« 
re  del  proprio 
Cartello, over' 
Rocha.oltrali 
acquofi  fosfi 
alla  cauafa  via. 
CEtcol;letor 
ri  rotonde  &c. 
Quiui  vetruy 
uioinrcdc  che  ■ 
le  Torri,  cicè 
Torrioni  fa  r'R 
,  debbano  rotò 
de.overaniìte 
'  PO  LI  Come/ 


cioè 
vrci 


■  -  ...,..,.  ,     'POLlGonic/ 

di  più  catoni/' •Si  nò  voiechrianotatteòdrc,p  eh  oiteie  da  le  AiACHINE/cioè  cole  grande  a  dategli 
vrti  con  li  Arieti/non  n  fifteno  quanto  quelle  da  gli  Cantoni,©  vero  le  rotonde  certamente  meglion  ì  gli 
vrri  dcsfi  A  ritti:  le  quali  fon  da  farli  nell'ordine  che  in  quefta  prcfente  figura  fi  dimoftra:  il  cui  Centro  è  fé 
gnato  di  lettera.  R.^elTalardiezza  del  diametro  ne,l  vacuo  di  dentro  e  quanto  la  larghezza  de  ambe  le 
eftreme  parti  di  fuori:  Et  fi  effe  Torri  vuoi  fare  amodo  quelle  del  caftello  o  roccha  fopradetta  di  Gioue  cR 
rifinendo  alpercottcte  dell'Arti?.iiarle,fi  vengono  à  fràgerc  le  palle  di  ferro  ndli  Cunei.  CvNElfonoco 
me  li  chiodi  di  ferro  alle  ruote  de' carri:  o  vero  come  fi  vede  nella  prefente  figura  più  chiaramente  J%  infie^ 
me  congionti  da."s.à.T.&  fi  non  potrai  hauere  la  pietra  dura  à  farli  tutti  integri, farai  come  e  da.T.  ad.  V. 
o  vero  volendo  tu  fare  vn'filo  o  crofta  di  pietra  didentro*  difuora  àeffa  Torre,  fa  nel'ordiiieilquale 
cda.v  ad  X.&  fi  non  vuol  farli  patire  tanta  frigidità  fa  difuoriCàd/fFenfioncdcIi  Arieti  o  vero  altra  gene 
rationc  di  vrti;&  di  dentro  Come  e  da. X.ad.Y.Ma  queldi  dentro  fi  faccia  di  matoni  o  fero  quadrelli  di 
terra  cotfi:che  come  il  tefto  dice  non  le  pòlTono  offendere  gli  Arieti. 

C^fmilmente  le  munitioni  delle  mura»  Torri  con  li  Aggeri  &c.AcCERr  volgarmente  dicemo  Argeni 
o  ifcroR  epari  i  quali  s'alzano  da  terra  fatti  di  terreno,fi  dicono  anchora  Terrazi  ;  &  quàjo  fono  da  dif 
ftniìonihchiamamoBaltioni  come  fi  debbono  intendere  in  quello  luocho:  li  quali  fi  fanno  in  più  Si  diuer 
fi  modi,  chi  li  fa  di  balle  di  lana,chi  di  letame  &  terreno  collegati  Con  frafche  conchiauari  con  legname  (i 
mile  a  quello  che  fece  fare  il  Sig,nor.Malaiefta  Quarto  de  Baglioni  connguo  al  muro  della  Citta  noftra  di 

I>erofcia  alLa  porta  à  .«^anta  Margheri^ 
ta,iIqualdapoifu  amurato  ccme  fi 
può  vedere  aggrande  vtilità  deffa  Cit* 
ta:  Ma  hSiieiìi,Si  Eluetii  cioè  Suizza 
ri, gli  chiamano  fpolueri:  fi  fanno  an^ 
chorj  dalla  parte  di  dentro  diftantedal 
muro  per  Io  tirare  delle  artigliane  di 
bronzo,iI  quale  òfFcf'j  &rouinato  cfi 
fuffe  il  muro  esfi  BaPaoni  fatti  di  terre 
no  come  è  detto,»  letame  cauailino 
bagnato,»  di  grado  in  grado  co  le  fa> 
fcinecó  f rondi  o  senza  entrameffe  ,  8c 
co  pi  ichiauati  traui  p  lo  dritto  mesfi, 
&  i  trauerforp  lo  abbifogno  fono  qua 
ro  vnaltro  muro  i  diffendere  &  confer 
uarfi  dalle  palle  di  ferro, madate  dalle 
artigliarie.CMa  nò  i  tutti  i  kiochi  Sco, 


Similmente  le  munitioni  delle  mura  &  Torri  con  li 
i\ggeri  congionti  grandemence  fono  più  diffcfitper 
che  ne'  gli  Arieti. ne  le  Sufoflioni,nc'  le  Machine, 
o  altre  cofe  a  quelli  vagliono  a  nocere.Ma  no  i  rutti 
ì  luochi  la  ragione  de  gli  Aggeri  e'  da  farli  i  eccetto 
In  quc'  luochi  che  difuori  dal  muro  da  alto  luocho 
a  piede  piano  farà  raccoftarfì  a  combattere  le  mu^ 
ra»Et  coli  ne'  luochi  di  elfo  medefmo  modo,  prima 
mente  fon  da  farfi  gli  fosfi , di  larghezze  &  d'altez* 
zc  amplislìmii  dipoi  lo  fondamenco  del  moro  é  da 


LIBRO 

Concio  (ìa  cofa  che  qucfto  atnaeftra 
niento  che  ne  da  V  etruuio  fia  verisfi  // 
mo:  non  dimeno  per  che  ne  tcpi  noftri 
s'urano  aftutie  grandi  in  qfte  fi  mi  coy 
fe:NeUo  affiguranictode  gli  condotti 
d'acque  habbumo  dimoftrato  vna  fS/ 
gura  finùle  di  Argini  doppji  fi  co^  y 
rie  fece  lo  ingeniofisfimo  Hercole  Du/ 
cadi  Ferrara  a  fupplire  détro  Si  difFuo 
ra  dintorno  aili  muri  basfi  che  figuita 
no  con  li  acquofì  fosfi  della  Roccha  o 
ver  Cafteilo  di  Rubiera  del  Duca  prc 
detto:nó  n'c  parfo  cofa  da  lafciare  eh 
non  fiadimoftrata:&cofi  li  basii  Ba/ 
ftioni  che  furono  fatti  per  lo  Re  Lu^/ 
douico:&fimilmcteil  ReFrancefco  à 


PRIMO 

eflTef  calcato  Intra  T  Aluco  del  fofToj  Et  quello  e  da 
edificare  di  effa  groflezza  che  facilmente  fuftegna  lo 
pera  terrena.  Similmente  nella  parte  di  dentro  il  fora 
damento  della  Subilruttìone  che  dilcoda  dalla  par^ 
te  di  fuora  nel  dentro  con  ampio  Spacio  da  farfi,im 
m  odo  coli  ,che  le  squadre  de  gli  armati  in  ordinane 
za  amacftratì  a  diffendere  fopra  la  larghezza  del' Ag 
gerepoffano  (lare- Ma  quando  gli  fondamenti  coli 
diftanti  intra  cilì  saranno  conftituici,allhora  intra  es.^ 
fi  glialtri  trauerfi  congionti  al  diRiori  &'l  di  dentro 
fondamento  pctinaiam ente  dispodi  nel  modo  de 
gli  denti  delle  Seghe  cheseghano,  fi  colluocano» 


gli  lati  de  basfi  fosft  delCaitello  o  ver 
Roccha  di  Giouc,fono  di  egregio  con  / 
fideramento,&di  vallidadiffenfione:£tfi  quelli  che  fono  in  esfi  fuochi  basfi.nonfacceflfero  il  fuo  debbi/ 
toCda  quelli  del  Argine  alto  fpaciofo^otriano  ctrer''combattuti:Ma  fempre  chi  vuol  combattere  è  meglio 
venir'contra  Tinimico  efTendo  alquanto  in  alto  che  à  piede  piano, o  nel  baffo-.^tcosfi  vetruuio  fimilmcte 

•«.  adiffcfióemag 
giof  dinr.oftrac 
ncircie,  dicen 
do.CEtcofiné 
luochi  di  elfo 
Imedefmomó» 
pmamSte'sóda 
faifi  gli  fosfi, 
di  largezze  3s 
di  altezze  &c. 
cioc^  fondi  da 
elfo  Argine  Se 
zYì  vadaoà  fcar 
panelfódo  co 
accutezzat&il 
terreno  che  di 
l'i  fosfi  fi  caua 
ponerdal  iato 
detto  più  pilo 
eh  difuori,pctì 
l  Cittadino  è 
più  diffefo ,  8C 
meglio  noce  il 
nimico  ftacdo 
piuauuantagy 
gio  o  vero  àca 
ualiere  :  come 
fi  polfon'  vede 
re  in  BrefciaSi 
in  Crema  àtc> 
pi  noftri  dal  Sr 
gnoreBartho* 
lomeodalvia' 

no  ordinatf:&  achora  p  rifpettò  cfi  più  chiaro  ?i  speditamente  li  Cittadini  poflano  li  inimici  >^  altri  ris j* 
guardare,che  esfi  loro  poITer  vedere:^  pcio  nò  faria  (lato  bifogno  fare  le  Ròcche  &  "Promótorii  oppslt. 
CTDopoilofódamctodelmuro  edaelTer'  calcato  itra lo  Alueo  del  FoiTo.  ALveO  è|>^olocócauodox 
uegli  fiumi  ìelTo  Argenato  terreno  scórrono  lacqCEtqllo/cioèfódamcto  è  da  edifhcaiio  co  tal  gros^ 
rezza  cfi  facilmcte  fuftcga  ql  terreno  cfi  vie  canato  faccdo  il  folTo  ^  cH  fi  pone  accollato  à  elTo  fódamèto 
doiie  poi  difopre  fi  pò  (fa  (lare.  CSimilmtte  nella  parte  di  detto  de  fòdamcti  della  SvESTRVCTlONE/ 
cioè  qllo  amurato  sot'tcra  finoaldirccrnere/(ìanodi''co(lati  à  qldiftuoiiinql  più  adctroappIToalArgi 
natióe  &nó  alcauodel  folToCcome  nel  libro,  vi. ne  dirà  Vetru.&p  figura  dimoIlraremo^CCó  apio  fpa 
ciò  da  farfi  &c.cioè  cofi  fi  faccia  in  tal  mó  che  le  cópagnic  de  gif  còbattcti  Capiranii  polTano  andarui  in  ot 
dinate  schiere  ò  fquadre  pcrladifFenfione  della  Citt:i  fopra  elTa  larghezza  dcl'Argineo  vero  opera  ter  y 
rena.&ancho  (larui.CMa  quando  gli  fondamenti  cofi  diftanti  intra  esfi  faranno  conftituiti  /  cioè  de/^ 
pumi  duna  ordinaria  groiTeztza  /  Allhou  intra  esfii^ondamenugUaltrt  pur  di  muro  trauerfi  congióci 


6 


"CAPITOLO  ■      q^  VINTO  31 

al  ài  fuori  .V  didentro  fondamenro/cio^  come  ff  vede  nella  prefenfe  figura  fegnata  con  le  lettere  da  A  ad 
B.&da.Cad.D.quale  cefi  congiontc  nel  dentro  &difuori  fondamento  PECTÌ  NATAMENTE  /ciocco^ 
-»ne  denti  di  pettini  che  moltranoelTa  forma  l'ordine  de  le  lettere  E  F.G.iquali  niuii  di  fondamenti  pcn/ 
denti  dicemo  volgarmente  fatto  i  Scarpa:  a  quel  modo  DI  STOSTf/cioe  ordinati/che  fono  gli  denti  de 
le  Seghe  da  seghare  legname,  fiano  collocati:  fi  come  dimoftrano  li  fpacu  de  le  lettere.  A.C.  leqliali  mfiey 
fnetranno  al  centro  le  trauerfe  fegnato.  H.  le  quali  formano  da  ogni  partede  l'altre  lettere  come  è  det  ^ 
foli  denti  de  le  Seghe  esfi  collegamenti:  ^  fi  cofi  queftimuri  faranno  fatti  hanno  àfatichareatTai  gli  Arie 
ti  &le  Mine  auuate  che  tremano  ilderirto  del  niurofodo  di  mezo:  Etanchorapir  certo  fchifaranno  le 
frequente  percoffe  de  le  Palle  di  ftrro  de  le  grandi  artigliarle:  per  che  ogni  pendente  muraglia  fa  sdrufci^ 
care  8i  sfugire  ciafchedun 'corpo  rotondo  come  fono  tife  "Palle:  &  tanto  più  quanto  elfo  muro  è  vgua  x 
gliatamente  fatto  Se  ben  congicnto  con  calcina  8C  Arena,  o  fia  di  Matoni,o  di  SalTo  quadro:&  quefto  per 
effetto  s'è  veduto  i  alchune  altre  fummità  di  muri,  come  dice  il  primo  comentatore  de  Vt truuio  hauere 
vifto  nelle  mura  de  la  R.  òccha  di  Milano  quando  in  affedio  erano  percosfi  dalle  Artigliane  di  f  rancefco  Re 
di  f  rancia* 


(TTerche  quando  cofi  farà  fatto.  Qui 
Perche  quando  cofi  fan  fatto,  Mlhon  la  grandezza    i^^/orqZ^modS^bbaXS 

del  pelo  del  terreno  cefi  ftribuita  in  piccole  patritnó  muro  pred<  tto:  per  che  ha  ccnfidera  > 

rutte  le  cofe  pefe  che  premono  potranno  per  neflu.  - '^^  ^^ 3r.^^^iSó^?Tcoie  t^iTt 

|)a  ragione  molto  guaftare  le  lublrrtittione  del  Mu-?  onde  vuoieche  fia  fattobene  impitoo 

ro.  Ma  di  qtial  materia  eflb  muro  fi  fabricha  ouer  fi  5°"  '^^"'""^  ^'  ''  '^  ^tom  o  vero  ricalzi 

>  .  .^  .  ,  ,._,  .  r  L  •  ••!  di  pietra  o  altre  materie  atte  a  quella 
lacci  perciò  non  e   da  dlffimrlet  per  che  in  tutti  I  luo      didribunone  di  piccole  parti  fpezate  : 

chi  ne  quali  defideramo  le  abbfidinzc.  non  le  poflTe  come  era  d'ufanza.CNon  tutte  le  co^ 
.^^V.....^  .>    ii>i     j         r        I  j     -•  r  ìt*        \.,  fé  pefe/cioè  quelle  che  fanno  gli  colle./ 

mo  hauerej  Ma  doue  Tono  li  quadrati  lalTi ,  o  vero     ga;;,enti  o  vero  fabnche  di  fopre,  qua 

Belicelo  vero  Cemento,  Q  vero  matone  cotto  over'      to  è  quella  fino  ai  difcerncre  da  efler' 

crudo  quello  Para  da  vf.re.  Per  rheccme  in  Baby.  llZtttt'^.Z^n^^^^^^  T. 
Ionia  abbudante  di  liquido  B'tume  per  Calcina  &     no  parti  tutte  minute  se  equaii  accio 

Arena  8C  cotto  Matonr,  fatto  hanno  il  Muro:  Cofl  v-ualmcnte  polfano  calcare:  perche  fi 

>  ..,  —  I  T^  •  •  I  larannoFasfi  grosficon  11  pezz!  di  ma 
limU  mente  pofTono  tutte  le  Regioni,  orerò  le  prò  toni  amefcolati,  non  pmononcfi  fer^ 
prieta  de  liiochi  hauerf  tante  rtilitari  de  le  meées^^  "no  vguaimente:  ^  a  fi  ferannodi  eq 

,^.^^„ .:      .-         •      r     j>  n-  •      •  r  legrandezza  non  portane  per  ncITuna 

me  generationi:  accio  che  d  elle  comparationi  len^  cagione  molto  guaftarfi  .ne  mouerfi 

za  vitios'habbia  il  Muro  perfetto  alla  eternitate.       fuor'dcifodo.neftrambarfi  cv  adi 

qual  materia  elfo  muro  fi  fabrica  / 
cif^èfi  conduca  alla  pcrfettion'  dello 
abifogno  al  vfo  ordinariamente/CT'er  che  in  tutti  i  luochi  neqtiali  difideramo  le  abbùdanze/cioè  quelx 
le  varietà  di  cofe  che  ricercamo  hauere  per  fabricare  al  noftro  modo/de  le  quai  cofe  difopra  habbiamo 
detto  à  carte,  ij. lettele. CD. E. per  che  talvolta  volendo  hauere  coftarebbono  troppo.CT.'v  adouefonoli 
quadrati  fasfiAioè  quelli  che  fi  polTono  intagli?  re  delordine  di  quadro/CSclice/cioèfairorotTo&dii  y 
roti)  quale  sbattendo  col  ferro  fall  viuofuocho5:  cbonoa  fare  la  Calcina  come  vetruuio  dna  né  fuoi 
tuochi/CCemento.queftoe  salTodigrolfa  congeratione/cioèadunamento/ilquale  ben  che  fia  meglio 
Operarlo  di  grosfi  &  grandi  pezzi:  non  dimeno  nota  quello  che  vetruuio  nel. ó.capitolo  del  fecondo  li^y 
brodice:_&  maxime  quando  narra  che  fia  amifcolato  con  Calcina  ^Cemento,  che  in  quel  modo  non  fo 
lamente  à  glialtri  edifica  concede  la  fermezza,  ma  anchora  alle  cofe  grandi  che  nel  mare  fi  fabricano  fot 
to l'acqua,  alfodano  &indurircano.Manota  quello  chePapiaquiui  espone.  Il  Cemento  àcedcdoc  det 
to,che  la  grolTa  pietra  Purga  la  congregati one  di  minor  pietre  ouer'le  feffure  de  le  pietre  o  de  le  mendace 
o  de  le  megtion:ne  habbiamo  detto  anthora  a  carte.  ?  ?.  Lettera.  D.CT  O  vero  Matone  cotto  o  vero  era 
do.C^iefte  cofe  fon  già  dette  di  fcpra  à  carre.TS.  &  cofi  dinioftrar'fi  può  lo  intelletto  de  l'Architettore.p 
che  chi  non  può  fabncare  duna  cofa  conuien  chal  meglio  chel  può  vfi  à  fabricarc  de  l'altra:  come  fono 
anchora  in  molte  Cittati  &  Cartella  affai  cafe  fatte  Tolamente  di  cotto  Matone,  &  amurate  con  Calcina 
le  parere  de  mura  doue  ì  quel  diritto  fi  pongono  li  Traui  il  rello  fabricato  di  matone  crudo/cioe  nò  cot 
to  /àc  fi  e  pur  cotto  in  luocodi  Calcina  amurato  con  laCrera,  ma  rabboccatele  diuifionidesfi  di  Calci 
na:accio  poi  da  le  pioggie  non  fi  difciolgliano  &  fcurgano.  C  Ter  che  come  inBabj'lonia  abbondante  Sic. 
Doutmo  Tapcre  che  in  Babilonia  d'Afiria  nelle  muraglie  de  le  fue  edificati oni  fu  opatoilBITVME/cioe 
vna  generation!  di  terra  come  fan^o  di  natura  vifchiofa  8c  tenace  con  la  quale  fi  amura  U  fa  il  muro  fai 
do  &duro:come  anchora  fene  dira  a  carte  fj.  C  Alla  eternitate. Qiiefto  ottimamente  il  telfo  chiarifce: 
Ma  eternitate  fi  dice  elTere  queUa  cofa  che  e  perfetta  &  nmane  fempie  fenza  vuio  o  ver  macula  ;  benché 
alaimence  anchora  esporremo. 


LIBRO 


PRIMO 


CDopoi  che  le  mura  de  la  Citta  foho  circondate,  fcguiraho  intra  lo  muro  le  dunRoni  de  li  fpacii  :  8ec.Di 
fopra  ne  ha  vetruuio  dimoftrato  in  qual  modo  p  la  cóferuatióe  dobiamo  circuire  le  inura,<3c  Torri  Me^ 
niane,Fosfi,&  Argenidele  Citrati  over  Terre  ii:CaltelLi:AlprenteexpUcando  dice.CSeguono  intra  lo  mu 
roli  fpartinictidele  Aree/cioeli  fpax 

DE  LE  DIVISIONI  DE  L'OPERE  CHE 
SONO  DENTRO  ALLE  MVRA.  ETDE 
LA  DISPOSITIONE  D'ESSE  ACCIO 
CHE  NOCIVI  FIATI  DE  VENTI  SI 
JFVGGANO   CAPITOLO  SESTO. 


■jUu.  . 


elide  la  ttrra  come  piazze  fatte  egli 

fenza  impedimenti  gli  quali  non  laUaf 

feno  fare  li  defegnamenti  de  le  Piante 

o  che  voglia  dire  a  Ciaccati,  ■"'i  diuitiox 

ni,o  p  caufa  de  gli  arbori  &  vigne  o  ve 

ramente^smontorii  &c.  Et  pe'rcio  ha 

ditto  Arca,'  come  di  fopra  è  detto  di 

Marco  o  ver  Tulio  Hoftilio,  che  diuife 

la  entro cbiufa  Area.  Imperho  che  Oi/ 

gnicofa  anchora  che  fi  cinge  intorno  ef 

sedo  vaci:a  fi  diuide  &  empicfi  di  Aree: 

A'.a  AREA  è  fi  come  quella  doue  fi  bat 

tcno  li  biadi:  ^  perciò  fi  faranno  cofi 

equale,  facilmente  fopra  con  ragione 

più  euidcte  fi  difegnano:  ?i  le  Piazze, 

o  vero  per  l'ampia  larghezza  al  noftro 

vfo  il  luocho  o  ver  campo  doue  fi  fa  il 

mercato,  &  fiere  3c  altre  cofe,  C  Angi 

porti  f^c.ANGlPORTO:  dici£  &  hoc 

Angipormm  in  neutro  genere  :  l'i  hic 

Angiportus  in  quarta  8c  feconda  infle^ 

xione  tcllibus  Plj'nio  Libro  Primo  ar 

tis  grammatice:  &  Senno:  Ma  è  Angi^ 

porto  come  vuol  Fert^o  Poinpco.iter 

compendiarium  in  oppido:  queito  An 

giporto  è  ftrc'cra  ritorta  via  che  non 

facilmente  ve  fi  posfi  palTare:  o  ver  Ma 

quale  non  ha  vfcita  quando  fi  viene  a 

palfarui  entro  :  Anchora  l'Angiporto 

fecondo  alchuni  è  detto  via  (tretta  da 

elfo  che  fia  filetto  a  quelli  cH  portano: 

Per  che  è  V  ia  p  la  quale  alchiini  porta 

no  nelle  Citrati,  come  vuol  Donato 

nella  dechiavati one  Terentiana:  In  adel 

phi  fopra  efl"o  qual  Demea  dice:quefto 

e  vn  certo  Angiporto  non  ftretto  :  An.f 

chora  Donato  in  Eunuco  Terentiana  :  Angiporto  elTer"  Via  publfca  :  Ter  la  qual cors  ^  Inam'fcfto  Io 

Angiporto:  Ma  bcche  applTo  de  molti  pare  lignificare  via  Uretra  &  difficile  p  le  fopra  fcritte  autoritati  8C 

difcrlttioni:  non  dimeno  da  qllo  che  Donato  dice  che  Angi^crto  evia  publica:  Dicemo  Angiporto  polFe 

re  fignificarc  ogni  forte  de  via  in  vna  Terra  o  ver^'Citta  perche  come  vf  ggiamo  nelle  Terre  Se  Cittati  vn£ 

uerfaimcte  non  fono  cofi  fpaciofe  Si  expedite  le  vie  comò  fono  nelle  capagne  Si  nò  cultiuati  luochi:  Et  pec 

quello  ledim;idamo  Angiporti/cioè  ftrette  al  gran  concoifo  di  chi  porta/nella  qual  fignificationc  veggta 

moluce  chiara  nella  piefente  vetruuianalettic)neelferJpofta:come  alchuna  voltali  dimanda  Angiporti 

che  quefii  difetto  in  qfio  capitolo,in  molti  luochi  p  elTer  capo  di  più  vie, alchuna  volta  gli  dimada  V  ici  / 

cioè  vicinanze/come  qua  difetto  qltomedefmo  fi  piglia:quadò  dice  fé  due  figure  manifeftate;  vna  coli 

datoli  forma  che  dimoftra  donde  li  fpirti  certi  de  venti  fofiiano:  L^  altra  in  ql  modo  alimpitod''esfi  con 

trarli  drizamèti  de  le  vicinaze  Si  Piazze  fi  fcbifano  li  nociui  fiati  o  foffiamétl  de  v  èti.  Per  il  cH  vetruuio 

nediinofiralefiradedeleTerre  &  Citrati  debbono  efl"ere,voltate  da  le  Regioni  de  venti, taimcte che  dette 

vicinazeo  vero  Angiporti  &  piazzefidirizanointra  doe  Regioni  di  venti,  accio  che  folFiandocifi  Vfii 

tifi  rópano  alli  cantoni  de  le  Infole,  &  retenuti  fi  disfipano:conie  in  qfta  lettionc  vetruuio  dice  poco  di 

fottoacarte.jj".."?inellafigura  vederaifegnatap. A. Maitre  lettere.  Etloesèpio  diqfto  ne  dice  dielTa  in 

prudenza  come  àuenne  "nel  Infoia  di  LESBO  nella  Citta  di  Mitj'lene,  la  quale  e  in  Grecia,  volgarmen 

te  nominata  Metalino:  de  le  quali  vetruuio  le  nomina  Infolechenoilenominamo  vicinanze  o  contrade 

circuite  da  tre  odaqttroftrade:  le  quali  Infulele  vedrai  nella  figura  a  carte.?6.p  la  lettera.  B.  &  leftrade 

fegnate.C.  da  qlla  parte  doue  è.  D.E.F.E.G-  &  qlli  fegni  che  diuideno  esfi  qdrati  dimoltrano  gli  termini 

delecafe.^da.A.ad.H  fonogli  principali  drizamèti  de  gli  Angiporti:  E.r.lecóftrettióifi  come.  K.  L.  Et 

doueè.M  le  atfeze  degli  Angiporti  £i;.N.O.P.O.,.fonodiuironeftrade.C  Nella  qual  Citta  quado  Auftro 

soffia  gli  huomlni  snnfermano,  quando  foftia  Corone.  Da  le  quali.Regioni  quelli  venti  vengano  (i 

vedevano  nella  figura  feguente  a  carte.5  T.infieme  con  la  Regione  fredda  di  Septctrióe  come  dice.CT  Qi'a 

do  reptctrione/cioè  chel  veto  feptètrionale  loffia  gli  huomini  Ci  ritornano  nella  prima  fanita  loro/onde 

la  lode  di  quello  vèto  te  dinota  anchora  ciò  che  vetruuio  di  fopra  ha  detto  nel  quarto  capitolo.  i£  Ma, 

ne  gli  Angiporti.Ben  che  quiui  ti  rello  chiaramente  dica^  Si  difopra  per  le  autorjcaci  habbiamo  decto  qìlo 


Ipoì  che  le  Mura  de  fa  Citra  Torio 

ctrc5datc,feguifano  itraloMuro  le 

diuifiói  de  gli  fpacii,^  piazze,  8f  gli 

drizanieiKi  de  gli  Angiporti  alla  Re 

gi'one  del  Ciclo.M acquette  cole  dri  h 

zerànofi  rettatnéte  fé  gli  Venti  farinò  fcacciati  dà 

gli  Angiporti  prudétementesi  quali  fi  fon  freddi  Ié> 

deno,  fi  fon  caldi  vìtiano,  fi  fono  humìdi  noceno  t 

Onde  mi  pare  fia  da  fchiuare quefto  vitto:  &  auef^ 

tire  non  fia  fatto  quello  che  in  molte  Citrati  per  ufo 

fuole  auenirei  come  nell'Ifola  di.  Lesbo  la  Citta  d£ 

Mirylenc  elegante  &  magnifìcaméteedìfficata,  ma 

non  polla  prudentemente.  Nella  quale  Citta  quarii» 

do  Auftrofcffia  gli  huominis''infermonot  quando 

foffia  CorOjtoflenoiquando  Septpntrione,re  reftituf 

fconoi  fanitai  Ma  negli  Angiporti  8f  nelle  Piazze 

non  polTono  ftare  per  la  forza  del  freddo.  ^ * 


16 
17 


CAPITOLO 


SBO-O 


Ati»  A«g«>om),d)c  13  doae  due  o  .«r  Wo  quattro  «rad*  ftat>o  capo  quel  luogo  d'cemoflT  ^Angfporro:  aru 

Sfi/J^me  inaura  a  tr.iuer.o  pa  J.^u.le  o  u.k  pigli.rr".  uia  d.  m;^i.o  dalr.  o.  finger.,  o^iiuna  n..  ,a  u.cua 
lu  "S  ;«iSjfÌ  lu  quah  come  ined.fim.meare  uflltpiazze  per  U  fo«a  del  gran  freddo  nuli  ui  fi  può  softiire  » 
Kìal^TuS  e «uvtiiu:laquaU-  V.trucUo  dice p«:  couiirmare le sopradeccc r.igioni  dimollr^ndo  quaacu  ba 
pu!l-c!k  i?n?ddo  che  11  caldo-unpero  ca'tiTo  ciid«  dmemf  aa  U  u»m  aacuralciS  causa  i  £uad..óui  i^raai  a  *U 
Media  &  speuaU. 


Ma  il  vento  e  una  onda  de  l'aierc  corréte.con  incci 
ta  redundantia  di  mouiraento-  Nasce  quando  il  cai 
iio  offende  l'humorCjà:  l'inipito  del  caldo  exprimc 
la  forza  de  lo  fpirito  che  foftia  Ma  che  quello  sia  uc 
ro  e  lecito  a  nsguardare  da  le  Eolipile  di  ramo:fiida 
le  nascofe  ragioni  del  celo  co  l'art;  htiose  inuétiom 
delle  cofe  cxpnmere  la  uenta  della  Diuimta.Perche 
le  Eolipile  di  ramo  so  fatte  uacue,  elle  hàno  un  pun 
to  ftrcttifsimo  p  loquale  lui  l'acqua  si  mette, OC  Te  so 
pofte  al  fuoco, inanzi  che  incommciano  a  scaldarsc 
no  bino  alcuno  rpinto,ma  dipoi  che  hanno  comin 
dato  a  bollire  ^no  al  fuoco  un  sforzeael  fiato . 


LA  JIGVT^A. 

■/r 


CMAiLVENrO  e  una  onda  de  Va 

jcre  corrente  &c.Orca  qutjlo  Philoic./ 

bhicu  manittllamtnco  chcVecruuio  di 

ct,non  ne  patene  allonghiamc  yltri'/ 

mence:  Ma  f:  alcuni  di  qudto  vogliono 

eiler  baie  amatìtrari,Ieg^ano  co  iiuen» 

dirli  Aristotele  maximenelia  Mcrlieo 

ra:  Pi'yiuo  nel  secondo  libro  anchura 

nel  llbro.lS.ad.5^.ec. 35. capitoli:  Sera 

bone  ntl  primo  libro.  &  moki  più  al/ 

tri  auttori  di  grauita.    (["Ma  cne  quc 

fio  fi.»  uero  ekciro  a  ns^ii.jrJ.iredalr 

ItEolipiledi  ranio;Ciueile£OilPILÉ 

sono  Vafi  concam, fatti  con  un  copcr/ 

chio  come  le  presente  figure  dinioitra/ 

no:o  uero  come  dicemo  uno  ramino 

da  scaldami  l'acqua. In  quella  parte  il 

tuco  e  corrono  >  m  alcuno  habbiamo 

Ietto   Copidis 

Aereis:in  altro 

AeolidisAtnif 

Ma  sono  dette 

A£olipile:&.'n 

cera  quelle  sctt 

dette  ccnie  It 

Palleeolide  o 

uero  uentcse.-li 

tnilealle  palle 

a  uento  da  giù 

ente,  o  glie  da 

cauareil  supet 

chio  sangue  & 

humori:ma  dì 

quelle  da  gitra 

re  fuochi  artiS 

doli  in  era  uno 

esercito  milita 

fe,o  in  una  Oc 

ta  &  maxime  4 

infocare  legfS 

dai  di  retti:  & 

porte  p  bqual 

ccia  Vctruuio 

dira  nel  penu!# 

timo  capitelo 

del  secondo  li 

broa  carte.6), 

lertcra.F.t  rime 

dii  mediante  t 

legnami  r  tal 

m$e.  Ancncra 

e  da  sapere  che 

fignJficano  gè* 

Wrationf  di  ualì li  come elsdiA'onefn  Greco.  •«*«.  Et seil  rfWodfcecòpiJfjAerei.uedimluumalechefi' 

tnifica  gladiui  curuus  o  atto  falce  orerò  easantcoa  «he  uni  cupa  o.nuftaa  dicemo  volgatmente  a  ubo  luftUa 


LIBRO 


PRIMO 


di  terra  ih  bttierèo  da  cibare  o  coclRi^re enttùtUlU  eÒBsuttudfnedi'rhcsnna  &  cofi  intcndeil  uxtc. AcìmqueVt 
ttutiiG  dici,  per  c&niparatiune  dd  nnscer  di  quefti  venn,fia  Icaro  risguardare  non  sol^nunte  ad  «lìeEc  iff  i(c,nia 
aiuhora  da  le  nascose  ragioni  del  CieIo:&  con  l'arrifiaoseiniicnrióm  delle  cose,  Mprinienia  umn  della  diui* 
nic.i:CLucfte  cose  in  moki  modi  dira  Vetruuio  Cfi  le  sapersi  commemorare)i&:  stguicando  itianifaia  la  ragicne 
.  laqualeper  coniparatione  coli  dice.lUPer  chele  EolipUe  di  ramo  soli  fatte  uaciie.Doutmo  sapere  che m  ogni  uà* 
cuo  sempreiu  serinchuideraicrc.Mad'cUepalIene  soft  tatrealcimecheh.mno  mi  pulirò  (trcrtisfinio  incimasì 
coint  quelle  che  sc.'ldandoli  il  fondo  &  uolte  sotto  sopra,  pefo  t  ro  entra  l'.icqi.a  còiiuine,&  odorifera  come 
di  r9»sL,empundofi  qnafi  tuttcpcr  lo  calore  che  quella  riceue:Ma  ponendoli  poi  nelle  calde  ceneri  al  ^oco-,  mette*' 
ranno  una  subirà  forza:&  non  solaijiente  snelle  saranno  di  metallo  o  di  uetrojina  di  ttrr.i  cotta  o  di  legno  o  al* 
tra  tósa  concoua  atta,uedr^l  farli  inipico  grande  nieiureche'l  foco  fsra  l'acqua  bollirci  fi  diiopra  gli  se  pone 
r.i  un  coperchio  fatto  in  forma  d'una  piegata  caneila  di  rame  come  im  calamo  grulla  &  per  queila  i/abb/a  a  spi  # 
rareii  uento  sotto  nel foccjquello  quanto  entro ui  sarà  la  caldisfima acqui  tanto S(  ificra  un  uenro  in  eifo  fcco: 
Ma  fi  entro  ui  chiudesfi  l'Argento  uiùo  per  il  calore  che  crea  lo  spirirojda  quello  uno  fnepito  borrendo  scnrircfti 
&.inchora  core  altre  molte  Cche  non  escruaamo  per  non  alungarnOfi  ponilo  f/re.£t  peto  non  senza  molta  coniì 
deracioue  Vetruuio  ne  ha  suggiunto.    CEt  da  le  nascose  ragioni  del  C'cIo>con  rarriticic.se  inueatiòni  ddleco* 
se,exprime  la  uerita  della  diuinira.  Vetruuio  in  quefto  luogo  dimoftra  l'homo  ingegnoso  per  opera  buinana  pò* 
cere  uenirc  a  chiara  cogmtione  della,  iierita  de  secreti  diurni ,  a  finiile  operando  :  i  crche  fi  cuiue  fi  conosce ,  da 
l'acqua  ne  Vah  di  ramo  mcira,&  dalli  calidita  del  foco  Ceonieedecro')geaera_rfi  il  Vento  a  ufcireper  esfi  piccolis 
fimi  lorbcofiumiamo  a  conoscere  quello  segreto  diuinomel  qual  ordine  (ìad'fsfi  utnri  il  Icro  i^enerarfi  ,dicen* 
do.  il  vento  n;isce  quando  il  caldo  offende rhumido&c.Et  poi  nesuggiungela  compotitioncdei  Vafi.di  ranje 
(che  d'altre  fimilitudini  anche  ra  li  fanno)  quelle  son  Palle  che  gittate  ne  falere  fanno  parer  segni  fimili  agli 
sccefi  uapori  di  notte  che  ne  pentiamo  fiano  (Ielle  che  fi  mouaDo:finnleche  di  tai  cose  tccc  Glene,  &  altri  principi 
graiidi,come  Alexandro  magno: &  altri  anchoraa  i giorni  noftru&  cornei  giochi  della  congrcgafionedeipre* 
itigiolì  ingannati  da  i  Demonii  chepareno  iui  sia  foco  &  non  e  cosa  della  Dii.inira,ma  inganni  Diaboli  ci. Dico 
nuanchorai  poeti  quafi  fimile a  quelle  eifere già  fatto  in  elide: perche  saimcneo  figliuolo  de  Aeolo  un  regno  Ko 
mo  il  Canta  superbia  che  non  R  contentando  anchcra  della  regale  altezza  uolse  fingete  d'eflere  il  dio  tìoue  &  Ta 
bricito  in  alto  un  ponte  di  rame  tale  che  copriflfe  di  sopra  parte  di  Elidecita-faceua  dipoi  correrei  c.uialli  co  Ro 
te  &  carette,&  con  tanto  grande  ftrepico  &  rronijche  parcuano  tonirrui-&  cofi  spaucntaua  d'improuiso  i  subdi* 
ti.Oltra  di  quefto  hauea  (./cogitate  certe  fiaccole  lequali  girtaua  a  similitudine  di  saetteSt  ficea  ftareartcnti  i  fa* 
migli  suoi-che  quando  quelle  fiamme  non  occideffero  quello  contro  del  quale  le  gì  ttaiui,  esfi  f.tmigli  subito  con 
arme  lo  amazzalfero,accio  pareire  elfere  (lato  fulminato  &  cofi  uolea  contrafare  Giouc.  Ma  Virgilio  dice  che  effo 
Salnionep  ptouo  poi  il  uero  fulgure  perche  moti  .di  sactta,come  meritaua  la  sua  s  upcrba  insania. 


CCOsr  e  lecito  sapere  &  giudicare 
da  un'  picciolo  &breuisfimo  spetta* 
tulo.  Q.UÌUÌ  Vetruuio  ne  dichiara  i{' 
disopra  dato  esscmpio  delle  Eolipile 
cioJuafiopalIe/&  per  tale  SPErrÀ* 
CVLO'Cioepicciola  cosa  da  risguar* 

■  darc-.di  quel  Vento  che  per  l'acqua  ne 
detti  Vali  fi  genera  al  foco  appreiriri* 
^Gtemc  sapere  &  giudicare quedo  uè* 

■  r  Dire  in  uera  cogmtione  dcllegradi  ra* 

gioni  dey enti  &  della  loro  smesura* 
ta  naturala  m  qual  modo  fi  generano 
perche  seno  terribili  -.  &  come  Ouidio 
nel  Methamorpho.  dice  quefte parole. 
Al  presente  appena  ad  esfis'olta.  Con 
ciofia  che  ciascuno  d'csfi  regea  in  suo 
segno  con  diuerso  soffiare  che  non  ro* 
u  ncil  mondo. Er  Virgilio  nel  primo 
della  Aoieidaifmari  anco  le  terre  &  il 
ciel  profondò  a  ciascun  seco  feriscono 
r.ipidamentc&uertino  per  le  A  ure.  A* 
dunque  Spéttaculo  fignifica  quello  che 
e  risguardaro.  Virgilio.  Nortcpluitto 
ta  redeunt  spetbrula  manc.5pfrtacuIo 
potemp  in  quefto  luogo  anchora  dire 
edere  non  solamente  un  picciolo  foro 
come  di  qlli  che  sòrio  ne  i  capi  de  gir' 
Diopreri.cioe  mettere  in  piào  come  sa 
tia  la  mica  d  larchibuso  o  ^Ue  Ligule 


Cosi  e  lecito  fapcre  K  giudicare  ,  da  uh'  pìcciofo 
&  breujffimo  fpcttaculo ,  delle  grandi  &  fmefura 
te  ragioni  della  natura  del  cicJo  ,  8C  de  yenti . 
Perche  se  i  ycnti  faranno  fcacciati ,  non  sol  amen 
te  faranno  a  i  corpi  gagliardi  iilnogo  salutifero, 
ina  anchora  s'alcuni  morbi  per  altn  uitii  per  for 
te  nafceranno,  i  quali  ne  glialtri  fai uti feri  luoghi 
hanno  i  curatnenti  della  medicina  contrarii  ,  in 
quefti  per  lo  temperamento  dello  fcacciare  de  i 
venti  più  expcditamente  si  curano .  Ma  i  uitii  che 
dificilmente  si  curano  ,  fono  quelli  nelle  regio 
ni  foprafcritti  :  Come  quefte,  la  grauitudine  Ar 
tetica ,  tulfe ,  puntura  ,  Tisico ,  l'ofcire  del  fanguc, 
&  l'altre  infermità ,  che  non  conle  dimiriuitionì, 
ma  con  gliaggiognimentisi  curano. Per  ciò  qucftl^ 
difficilmété  si  me(Ìicano,prima  pche  dal  freddo  fon 
generatc,dipoi  che  macate  le  forze  loro,  dal  morbo 


CAPITOLO  SESTO  3J 

Viete   corti  tnofTo  ,  da  gli   mouìmenti  de' Venti,  de  griAftroIab/i,  come  quello  da  mec 

fi  airacigliera,  8C  infieme  da  i vitiod  corpi caua  il  fuc  ^-".he'K c^onSqua^^^^^^  guar 

co»  8c  fa  esfi  deboli. Ma  p  lo  contrario  l'acre  leno  Sc  da  per  ii  capi,  &  come  fimibiente  fo 

grofTo  che  no  ha  lì  molti  foffiaméti  d  é  Venti,  ne  le  !?°  f  ,?ii^5°^"'''  *  ■'^^4°p"-'  '  °  '%' 

^   ,  j-j-  ir  n.  Lw  •-      -j        M-  ro  altre  cole  da  ns2uarda  re  i  poter' 

crebre  rcdudaze,  p  la  tertna  ItabUlta  ,  giognedo  atll  rettamente  tirare.-vo/garmcte  fi  dice  la 

mébri  loro  ,effi  notrifcie,  &  reftaura  qlli  che  in  quefti  mira  Condofìa  cofa  clie  fpcttacuio  n5 

^     L- r        •      ."r   ^,.:   A  —    I  ;   •    ;     •  u    !•  può  lignificare  altro  che  vedere  o  ris^ 

morbllonoinullupatl.Amoltl-' piaciuto  che  Inno  guardamenti  publici .  Et  perciò  quiui 

quattro  lì  Ventii  dal  Leuanteequinottiale  Solano  t  vctmuio  tocca  ecceiictemcte  vna  bella 

dalMezodiAuftrD,dalPonenteequinottialeFauo  \!^r^Sf^^^Ì^^:^^ 

nio  i  dalSettentrione  Settentrionale  i  Ma  quelli  cR  ficata  da  l'Architettore  wonacho  dob 

più  diligentemente  hanno  ìnuiftigato,  hanno  detto  s^i?oSÌfofifar"arta  f  tSj 

cfiere  otto  :  K  masfime  vn  certo  Andronico  Cyrc^.5  in  aichima  tauoletta  di  quatiti  di  quat 

(le ,  il  quale  anchora  per  essépio  colloco'  in  Arhe^  "°  ^'^^  °^^^  *°g''^"  '^"'^  0'!5^='^  i^ 

-T"      -J-—     ^    j-  -       •  o.  •      •  rf  cauo  once  due  vel  circa:&  quelto  hab/ 

ne  ma  1  otre  di  marmo  di  otto  catoni .&  in  cialchu  bia  nei concauo centro  vn  piccol  foto 
ra  faccia  de  cantoni  fculpi  rimaginì  di  ciafchedu  de  Cii  quale  <^copos  anchora  fi  dice;)  &  co 
ì  Venti,  &  conerà  aafchun  fuo  soffiare  dilTegnd .        SXra"ato  VrS  ^"veTo'Ara 

chiufa  per  tal  modo  nel  luocho  doue  al 
tri  fia  che  non  vi  posfi  entrare  altra  la 
ce,  &  habbiafì  vn  poche  di  bianca  carta  o  vero  altra  cora  che  riccua  fu  quello  che  fi  raprefenterà  da  ef^y 
fobucò  con  diLgenza  fatto:  tuttel.ecofe  vedrai  quanto  dalla  piramide  di  efTojinfino  à  rutta  la  terra  S£  eie 
lo  contengono, cofi  colorate  &  affigurate 
dei  Venti  del  Cielo  &  della  naturarli  qi 

lini:  fi  come  del  dinaropoito  nel  acqua  .  _ 

le  diminuitioni.ma  con  gli  aggiognimenti  fi  curano.  Quefti  cafi  cHe  fono  da  curare  le  infirmita  con  le  fuftan 
ze  più  preftoche  col  cauar  del  r^ngue,  Grauedine ,  Lethargo  &  veternoche  induce  gtaue  sono  ac 
qutfti  el  diurno  Hippocrate  nel  libro  Secondo  de  Totione  *Hordeacea  &  Etifana  cum  vino  degra 
tiato  l'Arthret/cioe  Artetica  nelle  gfonture  de  li  membri  la  quale  peruiene  da  frigidità. alchuna  voi 
ta  per  la  troppa  tumulenza,como  aduéne  ad  Ennio, el  qualeCcomo  Seruio  dice^fe  deletaua  del  vino  piu 
dcldoucre  acquifta  fé  fanno  varie  mtione.  TulTcf  CComo  fcriue  el  diurno  Hippocrate  nel.  ó.Iibro  de  Epi> 
dtmiis  :queJJe  fono  periculofe  le  quale  tocchano  linteftini  principali  &  ,tc  gionture.  Se  molte  volte  nclle'fe 
bre  fono  secche  &  inuechi.ate  difficilmente  fi  toglieno,&  quando  poi  dogliono  le  coffe  ole  gambe  dice  effe 
re  segno  de  liberati  one.TJ.euritfs  morbo  periculofo  &  graue  imperho  che  ilmedefmo  Hf'ppocrate  nel.jo . 
libro  el  nomina  intra  li  graui,chiamafi  dai  latini  morbo  de  i  Lati:  dalvolgoTóturajilqualecapollema 
*  allhora  e  pcriculofa  quando  non  fi  fputa,  ma  rimane  da  i  rimedii, legge  il  predetto  nel.  j.  de  Morbis . 
"Phtifis  de  quefta  infirmita  legge  ef  diuino  HKppocrate  nel.i.de  T^asfionibus.la  caufa  de  queito  male  dice  eC 

f  fere  putrefattione  &  flegma  quando  de  eìTa  le  reimpie  el  capo,&  corrotta  calla  nel  puhnone  donde  li  gre> 
ci  anchora  la  chiamano  Peripneumonian,  a  quefti  Hjfppocrate  da  il  Veratro  &  altre  purgatiói  per  le  par 
te  iferiori  ^  latte  vaccino  o  capno  p.4  ^giorni  i  potóe  ScphibiCce  cibi  grasfi  Si  vifcofi  nó'^  cofa  facile  da 
esponere  f  breuiti:  Et  phò  3  esfi  gradisfimi  volumi  de  f  "Phifici  vi  remettemo:  p  eh  co  difficulta  ficurano  0 

j     ver'medicano:  come  il  tefto  dice.  CMa'p  Io  cótrario  l'aere  LENO/cioè  placato  over  dolce  o  piaceuole. 

g  CCrebre.ha  molte  fignificatói  qfi  duna  fuftaza  medefma  còme  gli  exponitori  pògono.cioc  fpclTo  asfiduo, 
copiofo,o  vercrefcente.CRedundontia.  cioè  cómouimento  o  cócusfione,  nel  proprio  modo  che  fa  l'acq 

^  commofTa:  o  vero  come  fa  lo  aere  che  dal  corpo  per  le  nare  mandamo  Si  retiramo:o  vero  anchora  il  mo 
lamento  del  aere  foffiato  Si  commofTo  fi  come  de  l'acqua  detto  habbiamo:  impercio  che  da  lun  mouimé 
to  à  l'altro  per  dimoftrationcpenfiamonongli  eifere  altra  differenza  che  la  grcuita  de  l'acqua,  Se  la  leg 
gerezza  de  l'aere,  il  quale  in  ogni  modo  nel  mouiméto  fuo  pare  chinduca  maggiore  preftezza  Si  velociti 

g    con  furore.CMorbi.Quefto  vocabulo  sintende  generalmente  per  ogni  fpecie  di  pasfione  o  vero  infermità 

^  del  corpo,  masfime  quelle  che  procedono  per  gli  corrotti  humori.  CTA  molti  e  piaciuto  che  fiano  quattro 
gli  Venti. In  quefta  dimoftratione  vetruuio  vuol diftinguere h  venti  &  dimoftrarli  per  la  Sphera  piana:  & 
anchora  la  luce  del  giorno:  per  che  fi  alchuno  vuole  vfar'elfa  luce  gliconuiene  fapere  diftinguere  la  ragio 
nedel  corfo  del  Sole:  per  che  neffuna  altra  cofa  e  il  giorno  fé  non  il  Sole  fopra  la  terra:  .V  la  nòtte  non  e 
altfo  fé  non  ombra  delia  terra.  Et  perciò  fi  volemo  anchora  vfare  l'annojnel  modo  de  gli  antichi  come 
relprimodeFaftida  Ouidio  habbiamo,  o  vero  come  da  Ply^nio  al  decimo  òttauo  libro»  capitoli.  ^  ;■  Se 
nel  Secondo  libro:  doue  hauerai  in  mólti  luochi  di  queftenecelTarie  ragioni,  fi  come  anchora  elfo  Pl^v 
nio  nel.7lib.  dice  qualmente  gli  antichi  non  vfotono  neldiffegaamentodeledodecetauolefenon  doiter 
rifni  che  fulTeno  del  giorno  nominati/cioè  il.Leu.ìte  &  il  Ponete  del  Sole/  Et  dipoi  d'alchuni  altri  fu  ag 
giuntò  il  Mezodi:  Si  M  fi  vedrano  molte  altre  cofe  per  il  modo  che  l'horiolo  fu  diterininato:  Ala  vetru. 
intede  al  prefente  dimoftrarne  foiamète  li  qttro  principali  afperti  &  venti  del  gioruo,  i  qli  dimofìrati  fo''  «. 
liopbcucOferenzAdfivnmaroniudo^pattiuin  jjtttosaKi:  Etabe  eh  alctìuni  habbiano  pollo  cK  neili  ^ 


LIBRO 


PRIMO 


^luteale  cj 
pè  al  pu^ 
no  de  le  fé 
neftre. 
Trigonale 
conte  i  ter 
ZQagvtQ, 


gphera  il  fetfpntrfone  Si  di  risffiarJarf  per  Io  ptfncfpalc  retfSre,  nò  dimeno  nella  Spher a  piana  'come  è  ! 
gita  pacte.noi  dicemo  cR  voltdofi  naturalmf  te  p  lo  Gnomone  hauer  la  ragjóe  *  Leuate  Ce  Voncte  del  Soie, 
incominciandofi  da  l'Equinottio  »'ìc  a  fcguiie  per  tutti  I  tempi  de  l'Anno:  èonuienci  vobertle  spalle  ali* 
Regione  dj  <rettentrionc,  H  volgendo  al  auanto  il  collo  fu  h  fpalla  limftra  hauere  il  nafcer  d4  sole  de  la 
citate,  poi  del  Cquinottìo,  St  finalmente  dePln  v  ernaCd;dapoi  firmando  il  capo  permezo  al  petto  hauere  p 
diretto!»  ragione  del  Mezodi;vltimatamente  volgendo  anchora  il  Capo  alla  fpalla delira  risguardare  il 
Soleiin  tutti  gli  occafi  di  elTo  Sole  :  fi  come  tengono  anchora  U  nauigati  del  mare.nelli  cui  punti  de  gli  doi 
diametri  per  la  diuifione  del  corfo  del  Sol  nel  giorno  è  vnico  punto  equinottiale  nafcendo  il  S  ole  ;  come 
anchora  vuole  Giouanne  del  facro  bulto;  &  VlyniQ  nel  libro  fecondo  i  capitoli  7 r. per  elTer'  la  terra  cen 
tricar^  nel  mezo  del  mondo, procedere  li  equinotni ,  Adunque  nfguardanao  per  i'ordme  del  Gnomone  il 
leuar»  del  Sole  dalla  finiltra  mano  lui  segnerasli  il  vento  Sciano;  <sc  tirando  U  Uni*  Equinottiale  per  lo 
centro  della  ferra  P  vero  del  circolo  che  fìa  diffgnato  rettamente  della  delira  fino  all'occafo,  fegntrasfi  il 
Vento  Fauonto:  poi  pigliafi  queUa  mità  che  farà  fatta  di  me?i  circoli,  «  in  esfi  tra  li  detti  venti  fi  dife^na 
rail  vento  AuUru  ineflo  centro  del  Me?o  di.Sc  a  Jincontro  à  quello giullamente  nell'altro  mezo  circolo  il 
Settentrione,  dal  quale  fi  tirer  J  vna  linia  eh?  fi  contenga  col  centro  dPelTa  terra  in  fine  dei  centro  della  Rex 
giofje  di  Settentrione,  8(  lai  segnerasli  il  vento  Seitentrionale.CMa  quelii  che  più  diligentemente  hanno  i 
uilliearo.fi  come  e  ftato  ANDROn"  ICO  Carpile  il  qual  fu  di  Egitto  «collocò  lo  essempio  in  Athene  Cit 
fa  della  Grecia,  nell'Archjtettare  vna  torre  di  marmo  di  otto  Cantoni  «in  dafcuna  faccia  tra  lun  cantone 
&  l'altro  fpcerilfuare  l'imagin?  di  ciafchun  ventò  come  nella  figura  prefente  fi  può  vedere.  Aul£ 
Gelilo  anchora,  d'ingegno  grande  dc  ài  elegante  fcienza  nellbro.ii.Notdum  atticarum  quaft  concoraà 
do  cqm  Andronico  e  cum  la  Sphera  Nautica  fa  principalmente  otto  venti  cum  bellisfima  «ration4e  di* 
ftintionc,  rmoerho  che  proua  che  l'Oriente  ha  tre  parte  cioè  equinottiale:  da  la  quale  fpita  Euro  d^U  grg 
Ci  mfM'Syìif  da  li  latini  fulTolanp  chiamato  cioè  leuante.  La  feconda  parte  e  la  «iliua  Solftuiaie ,  donde 
«afce  Borea. Aqutlo  chiamato  da  li  latini  da  vulgari  e  marinari  greco:  La  terza  parte  orictaie  e  dal  tropf 
co  hjrbcrno,  donde  fpira  il  terzo  vento  che  da  grjci  fé  chiama  ì«i>'9»'  »9tq>  dali  ngltn  vulcurno,dali  man* 
nari  Sjrroccho  Equelli  fono  li  tre  orientali  :  Et  tante  parte  ha  l'occidente  doue  et  Sole  tramonta  per.;he  Cv 
rroad  Euro  fpiraZephyto  CIO  Fauogno  o,  ponente  da  i  volgari  contro  a  Borea  f/ra  Affrico  ^'^•^■  da  £ 
greci  fi  dicono  cioè  iib(co:contrò  a  vulturnofpira  Cauto  daligrfci  detto  «"/•rsfff?  da  li  Marinari  Car* 
Emo,  Ma  da  Mczogiorno  per  che  ha  certo  &  fifTo  Lmiite,  ne  fpira  vno  folo,clnaniato  Auftro  &  da  a  gre 
ci  Noto  cioè  Olirò  da  i  volgari.Córro  a  qllo  fpira  dal  Settentrione  Settctrióale.da  li  gr^ci  chiamato  «wa^ 
9C1W,  Benché  altri  ne  fecero  folo  quattro  fequitando  Hcpiero/cioè  dimdcdojU  nelle  quattro  parte  del  luu 
do,Euro,Zephyro,Noto,a{  Borea.  Altri  ali  etto  predirti  aggionfero  quattro  «  fecero  dodfci.Ma  la  >phe 
ra  nautica  hoggi  Otto  ne  reconofce.  Alchuni  hanno  fatti  anchora  certi  v  enti  li  quali  dicono  regnai  e  foio 
In  certe  regioni,  come  i^pix  dala  i'ugliii,come  Quqìo  u  aUri ,  Ma  come  €  detto  queUi  lon*»  ii  otc  j  pria 
cipali  Scardinali, 


CEf  fopra  elTa  torre  fece  vna  Meta  df 
Uiarmo.META/ctoè  jlimilitudledi  Vi 
Ho  aaita/quella  più  pretto  è  da  penfa 
re  che  fulfe  vna  cimafa  de  otto  facce  c!\ 
tonda;  per  che  grande  errore  faria  aU 
|rimentifacenadfi;im perciò  che  tutti  C 
corpidiArchitetmra  nafcendo  da  va 
fuo  primo  ordine,  di  ciucilo  debbono 
feguire»  <V  non  fabrithare  fuora  del 
fuo  fodo:  fi  come  dice  il  primo  comen 
tarore,  hauer  fatto  akhuni  Architetta 
ri  di  fua  patria  masfime  neUa  facra  chi 
efaCathedraledi  Milano:  effendo  da 
fabricharefoprale  quattro  principali 
pilaftrediMarmo.La  Hecubaleo  vero 
Tholata  Tiramide  come,  l'ino  quale 
(auatadagli  fodi,  hanno  fatto  nel  mu 
ro  il  circundamento  d'otto  catoni:fi£ 
fódatl  gU  i  poltamenti  fopra  i  lati  dele 
V.olte  a  Terzo  acuto:&  ano  ifieme  chiù 
fodalun  lato  à  l'altro  le  arcuate  voice 
col  grande  foro  fatto  nel  mezo  che  da 
il  lume  al  terrcltre  fuolo  &  à  elfo  Te* 
pio:  fopra  deilequai  v  olte  volendo  col 
locare  la  grandlsftma  Piramide  predef 
ta  separata  dal  fodo  del  plutcale  ris^.f 
guardamento.Cubiti  fei  intorno  intorno  &  douendo  sallire  per  la  trigonale  ragione,bracci,f  tfnc  pare  f* 
posftbilcofa.rantograndisfimo  pefo  óf  smifurata  altezza  suftenerelenzasuftentamenti  fi  poffa,  &  sa 
ranto  innumerabile  pefo  non  ruuinare  poi  m  brtue  rempo.Con  ciò  fiacofa  ch'uà  Braccio  Cubale  di  mar* 
fno  pefi  libre  ottgccaco  J4a  ql  Ubta  è  ài,  once.is.di  yelo  MiUnefeiie  quaÀ  figure  Cono  di  (opti  àimolUate 


io 


Et  Copra  eCfztótnTeccvtM  Meta  di  marmo,  &  diTo 
pta  vn  Tritone  da  acre  colloco ,  nella  deftra  mano 
vna  pcrga  aflegnacricc  i  Et  cofi  e  ftato  penfaro  come 
per  lo  Vento  fi  poltafte  intomo ,  &  lempre  centra  il 
Soffiato  ftacfTe  i  &  fopra  limaginc  del  foffiante  Ven^ 
to  per  dimoftrare,  la  terga  tenefle.  Et  cofi  fono  col^ 
locati  Intra  Solano,  &  AoftrodalLeuante  Hyheté 
no  Euro  t  intra  Aultro,  &  Fauonio  dal  Ponente  Hy 
berno  Affrico  t  intra  fauonio  &  Settentrione  Cau^ 
ro,  il  quale  moiri  lo  chiamano  Choro  t  intra  Secten 
trione  &  Solano  Aquilone  i  in  quefto  modo  par'  cft 
fia  esprclì'o,  accio  che  fi  pigli  gli  numeri  gli  nomi  & 
le  parti,  donde  li  fiati  fiano  de'  Venti  soffiano,  Pec 
la  qual  cofa  quando  cofi  hauerai  esperimentato  ac^ 
do  fiano  trouate  le  Regioni  Oc  il  nafcimento  d'cdi, 
cofi  farà  ^  da  fare  con  ragione. 


CAPITOLO 


■v>idLl  SEXTO 


U 


'ALA.UBELLA. 

E?       . 


CEr  di  sopr»  ufto  Ttitnne  ds  affrt 
collcco.TRETO  Nf£  «ftsro  tietro  dà 
moiri  tabukjsnmfjirc,  fjprcuno  de 
gli  Dfi  marini:  £f  di  qutlìo  noi  m' 
chora  hsu*ndo  unhifo  la  sra  #pria 
fit^ura  uedtte  8<  in  RoJna&  in  moltì 
altri  Uio?hi  d/pinra&  scolpita  p# 
affigiirar.'s  fi  fonie  fi  piio  uerifrcne/./ 
la  bwlc della  uctchir,  torre  di  Mode/ 
na:&  bencheda  molli  aucfori  graitt 
d  esfì  Mcftri  &  Bduedd  m.-^renefia 

Ì(n'Co  fitpicrf?:  nódiJ»imK  pochi  di 
itingueno  &dimoftrflno  Prfrisamen 
te  lefigort  loro  del  nafiiralr.Mn  Pljr. 
nio  ài  qfto  ntl'Iibro  nono  a.  y.  cpi 
toli  fofi  dice.  A  Tiberio  principe  a» 
durone  ambasdattirr  i  popoli  Olf 
i'ipcnenfi/ Cloe  cita  de  laHj'spagnai^ 
solamcntcp  aliisaric  <1ic  edito  bs/ 
UCUriBG  &  ue/ 
d'Ito  in  ima 
conchi  •  cioè 
iiiiii  COCCI-)  ca 
ui  de  cóchi' 
lepefciertin' 
Cjiie  che  SO' 
nm.^  U  z.ipo 
/in  Se  era  di 
quella  f-^jima 
omefidipin 
^e .  Et  non  e 
t.ilsa  l'oppi 
iiione  delle 
M-T-idele^lf 
n.mno  corpo 
humaac>m» 
copte  di  ssi' 


■'■  -Ji-jDnoq 

•   .-■fb 
■    '■•■■Il 


TE. 


isn 

MOSTRA 


,qyMEl     .  , 
'cHIAMAjro  medi  pesce. 
Vna  di  'que 
te  cértamtii' 
c«  nel  mede8 
nio  liio  in  ue 
duta&dapa 
esani  ancho* 
ra  udito  da 
longe  Io  fhi' 
iierem«fto  morendo  .  E'  il  legato  di 
Calila  scrilfead  Auiiufto  Impcradc» 
leche'lmare  haucua  gucntu  a  liti 
più  corpi  mor  i  di  queltc  Nereidé  io 
.  ho  autori  nobili  caualieri  Romani  i 
quali  dicono  hiuercuediito  ne  l'O' 
ceaHu  Gadit;ino  un'  huomo  marino 
in  r  gni  p.irtcftmilea  naijilqualedì 
J  notte  sale  rn  su  n  unii  &  aggirare  ili 
forma  lep.irti  doue  lì  pone ,  che  se 
ft.iesfi  molto  tempo  la  farebbe  affjit 
dare.Nel  tempo  di  Ty berlo  li  uide* 
T-  -^Tw'^  '  ?,  '"o  '"  *""  ''"  "^^'I-'  ptonincia  Lugdo 
'•^'^'/^'-•ì  ncte  più  di  trecento  pefci  motn  di 
'S  '•■y  V-  uarie  tornie&  molto  j;Mndi:  nenie 
noneliridesantoni-traqiiali  erano 
^       Mótoni,&  Hdcphìri  e'I  colore  cidi 
;;^~.  do  facauj  le  corna;  &  mo're  Nertide 
,  &c  .  Ne!  mcdefimo  c.ipi'clo  il  rcfto 
(niaraxjigliosan-.enrefi  /fggc.Adùquc 
juedi  la  predente  effigie  di  rncoiiela 


.;.l-'-^i 


i--i>i\.  (,\I:J 


crvr''^  LIBRO 


OIOTiqA^RfMO 


V. 


tibdla'CÌ/ 
oc  al  «110/ 
de  che  fi  fa 
ad  Ateo  ' 
pendolare 
unpianw 
cheiiiogiii 
uerf  >  rcfpó 
da  esferp' 
fercameiuc 
apianaco . 


quale  còti  tre  sonati  zSpègne  &  n  corpo  &;  Ip  code,  cofi  I  'h.ìllbÙfflaX^S.y  dfH'^lfe  dd  ni^\tiim3ìièl<ì  .M  ^^cù^ 
Ì\Lt  debbano  p^irere  marauigiiose  ne  incredibile  a  chi  sa  ben  có(iderareI;jpGicntia  danna  poter  h.uicr  fatto  kfai 
ftupeBdc&  m:rabil  cose  che  fuifor  mai  aiicboraiicin  ferrane  in  niareftireinfte.Adiui^aeqiulto  rnconc  ilqii.jJ< 
da  nc.ftri  uolgarniente e  detto  la  Banderola  da  Nento,fi  fa  dt  R  inieo  d'altro  metallo  conu'  di  fcrr<r]l.aw7iar'j.jltj' 
le  Andronico  nella  cima  il  colloco  con  degna  conlìHerarionc,(5<  non  sofamefttta  l'aicrepcr  se^noftabilepaifui, 
ma  incorno  uolgcrfi  come  umilmente  il  pesce  f.i  nell  acqua :&  poi  con  rauca  UocetareftrcpJtó  quniidacoauiKi  p 
•il  uento  agirar(i>&  cofi  con  U  de<tra  mano  per  ima  utrgclla  e  (t.,to  pensato  nlTegiiaiIe  /  dot  in  unoC^onione  e»  ( 
-ferro  in  mezod'un  cerchio  afibiato(>ri  come  anchora  fi  potria  pensare  mio  pcritriton  di  sutil  lanunfrdftcno  l'tiii 
gnatojo  nero  d'olfo  che  u  era  ile  entrare  il  uento  ^lle  noturne  lucerne  o  ucro  lanterne  rendendo  lo  spandente  Ii^niC 
delle  accese  candele  come  usano  alle  uolte  tal  cose  gliaftuti,&^a/ii)iei  ladri..         -571    ! 

CSfa  collocato  alla  libelU  uno  Anuisfìo  di  marmo.  AMVSSIO.  qftp  e  un  piano  polire  ordinariamente  dir  fi 
ueggiael(J:rperfetCo,ilijle  dia  la  rej;ola  delle  lince,fi  come  ucdi  u\  qae(tafi;iura  psénte&  potrai  ucdcrencii'adrc 
.sCguente:Conqutìto  nò  solamentefi  opera  nelle  predette  cosa  da  fabricare  de  le  Cittudi  &  mura  di  qtnrlunqiR  la 
briche,ma  anchora  ai  mesurare  decampi  accio  postiamo  derizare  tutte  le  lince  di  qualunque  supiriicic  du-  nlh' 
gurata  fia:Ma  in  mezo  di  quello  il  quale  efatto  come  unc>  Stylobate/cioePiedeftalIc.'dLtJco/fipoiic  uno  Gii^mo 
ne/cioe  uno  ftile/o  ài  ramo  o  di  ferro  eòe 

Sia  collocato  alla'Ljbella  uno  Amussio  di  maimo 
imezo  delle  mura  della  Citta:o  nero  il  luogo  5;a  co 
si  polito  alla  Rcgula  Sballa  Libclla,che  all' Amiis 
sio  non  sia  desiderato^SC  sopra  nel  meio  ai  centro 
deflo  luogo  gli  sia  collocato  uno  ^nomóe  di  ran;o 
dimoftratorc  de  l'óbra  ilgle  da  greci  c«i*T'f«''  si  dice 


Areali  de/ 
chiara  a 
carte.  59. 
Iettera.f. 


ui  habbiamo  segnato  con  la  lettera.  A.  & 

,fia  collocato  con  l'arcopendolo  dal  quale 

4?  l'ombra  che  qllo  ui  dimoftra  su  la  pia/ 

na  supficie,fi  può  saper  diftingucre  squa/ 

dratameiireeile  Regioni  del  cielo  &  de  la 

terra  :  nel  quale  anchora  fi  pone  una  fune 

o  uero  altra  linea  di  fila  doue  poi  in  elTa 

terra  coperta  di  candida  calcina  fi  polfa  fa 

te  un  circolo  grande  'erminatamente ,  co/ 

me  fece  Aleilandro  Magno: accio  gli  arato 

ti  sapedono  con  r..ratro  circuire,a  piatarui  i  fondamenti  p  le  mura  della  Citta:&  pcio  fa  di  bisogno  qfto  cràif 

nedi  PiedeftalleeJCerecqualmentc spianato  alla  REguIa/cioe squadra  in  qfto  luogojo  ucro  Arccpendolo/&  :.1U 

UBella.rettamente  e  collocato  nel  centro  o  al  mezzo  d'elio  sp^^ric  ddJ'  Art:i  ndla  qual  fiano  iirccndate  le  mura 

dela  Citta  da  farfi.Et  da  greci  fi  diceschi.ithiras.«.ff=<<'».»''.H.^leóbr.ifignifica  "«ic^.oTvToff.ogràdeóbra  fare. 

CEc  di  quello  circa  l'hora  qninta  &c.C5.uado  cófidcrerai  ndl.i  f  sente  figur:»-&  ucderai  dal  termi  ne  che  dimonra 
to  habbiamo  lo  cquale  diuidi  mento  dell'hcra  prima  dd  leuar  del  Sole  ne  l'£qumòiho:pcrd)"  quella  linea  prò 
priamente  palp  p  diametro  sopra  il 

Et  di  <^fl:o  circa  l'hora  gnrainàzi  il  Melodie  da  piglia 
relae)itrcmaóbra  dcloGnomoue,  &colputoc  dase 
gnarla. Dipoi  col  sefto  ìdutto  al  puto  iléjle  e  il  legno  eie 
la  lóehezsa  do  l'óbra  del  Gnonióe  :  &  da  ella  al  cctio  e 


Gnomone/ 
cioè  vnap» 
ta  o  di  ter/ 
ro  o  di  ra/ 
me:  che  noi 
chiamamo 
ftyle&  an/ 
(ho  Afta . 


centro5&  diftendefi  a  lo  Equinoriode 
l'Occaso  del  Sole  p  equale  diuifione 
laijle  senza  dubio  fi  uede  hauer  seca/ 
to  m  due  parti  giuftisfimamcnte  tut/ 
ta  la  linea  rotonda;  Et  perciò  gli  s'è 
dato  che  debbia  incominciare  dal  pii 
to  d"  l'Equinotio  del  nascimento  del 
Soleqila  disegnatione  di  rot&ndita 
chiaramente:  &  inrorno  alla  quinta 
hora  fi  debbia  segnare  la  extrema  om 
bra  de  lo Gnomóe,&  scguircnel'or 
dlneche'l  texto  chiarisfimamente  co 
efficace  ragi  one  dice  impero  che  eilén 
do  collocato  nel  mezo  d 'ciTa  rotód;  / 
ta  il  Gnomone  al  centro^D.  p  il  nio/ 
uer'  del  Sole  te  dimoftrera:&  nò  so^ 

iamente  l'óbra  de  l'hora   ^^^^^^ ->- 

quinta  auate  alla  se/ta 

cne  sarà  p  il  mezodr.ma 

ancora  per  quella  sphcra 

piana  di  Amusfio  Equi/ 

n  jiliale,  la  rimetterà  ina 

ziaqlladiseptenrnne, 

per  diritto.  C  Dipoi  col 

sello  mdutto  al  puntolo 

uogliam  dire  pollo  dóue 

termina  l'óbra  de!  Cno/ 

mone >&  da  inde  aprire 

elfo  sello  fino  al  centro  & 

tenendolo  saldamente  a 

fsso  centro,  fi  aggirerà  | 

una  linea  di  tutta  roron/  ^9^  ^ 

dita.CJEtfimilmenteeca    ^LLA.  RE. 

seguire  dopo  i!  Me«cdi 

la  crescente  ombra  d'es/  ; 

so  Cnonicnc .  <■ 


d'aggirare  la  linea  rotóda  Etsimilmétee  da  feguirc  do 
poli  Mezodila  crefcéteóbra  d'elio  Gnomi'^e&l  qunco 
haucra  toccata  la  lino  rotóda, &;loauera  fattopaia  a  1  o 
bra  inazi  n:ezodi  quella  dopo  mezodi  e  da  fes-narla  (v\ 
pu-o.Et  da  qucftì  doifcgm  col  Sefto  decullatim  e  da  01 
BCgnarse'Si  p  la  dcculTaric'e  QL  p  mezo  del  cétio ,  e  da  ,)> 
ducere  la  Ijnea  all'cftremojacoo  si  habbia  la  regione  dì 

Mezodi  8i  di  Sep.cntrione . 


B.  OMBRA  INANZf  MEZCDI. 
circa  l'hora  quinta  de  lo  Equino/ 
tio  del  nascimento  del  Sole. 


OMERA   DCrO  N'EZODl. 

nello  tquinotio  dello  (jccìiìc  dd 

Sole. 


D.  GNOMONE/  CIOÈ  ST^LE. 
DIlV;OSTRATORE. 
OEU.'OMBR'^   DtL  SOL: 


CAPITOLO 


SEKTO 


$ì 


Et  quando  hmtrn  foccarà  la  linea  che  intorno  gira  fatta  p  Io  aggiramene, 
todelsefìocomcedtrro&haiiera  fatfopara  all'ombri in.mzi  Mejodt 
quella  dopo  il  MC2.dl:e  da  segnarla  colpfUo.C  Et  da  qlti  dot  segni  col 
sclto  DlCVSsarim/cioeinttriecatamenfein  croce,o  in  fcrnii  delittera.X 
e  da  discgnarfi/&  per  la  DlCVSsatione^cioe  in(crsecaticiit/&  p  niezo  del 
centro  e  da  tiratela  linea  dritta  infino  al  line  della  piegata  linea  del  gira 
mcnto,&  coli  sarà  dimsa  la  regione  di  Mezodt)&  qlla  di  Stptcntrione. 

£t  perclica  tempi  noftri  si  ha  molto  in  uso  la  Calamita  per  ccnosccre  la 
Stella  tramontana  ouogliam  due  il  Polo  artico  (a  noi  peni  piuope/ 
rato)  ti  ponemo  quell'altra  tìgura  diiiisa  per  i  quattro  aspetti  de]  De* 
lo  /  Cloe  Leiiante.  Ponente.  Septentrioiic.  &  lVie2odi .  Et  col  suoi 
quattro  Venti  principali  :&  perche  csfi  regioni  meglio  po>(i  annotatei 
segnati  glihabbianio  coli  accio  con  la  prima  tigura  picuula  che  nel  cen/ 
Ito  ha  segnata  la  lettera.  D.  pcsfi  secondo  n.irra  Vetruuio  a  pieno  co» 
.iosc£re&  operare.  Ma  con  qucita  che  ha  nel  centro  la  lettera  .A.  sapi 
,^ai  speditamente  &  di  giorno  Ccol  Soleo  5enza)&  di  notte  operare:  per  ' 
.he  la  Calanuta  sempre  ti  demolirà  la  parte  o  rtgicne  di  ieptcntrione . 
tir  coli  per  quella  sphcra ,  terminata  che  i'haurai  ad  eif.i  Regione  & 
Vento  Seprentrionale ,  l'altro  d.il  rimpetro&  quelli  da  i  lati  fi  dimo^ 
iraranno  chiarisfiniamcnte.  Ondei  tui.i  sp. irti  menti  dadouer&tfi  C* 
:uo  beneplacito)  Saperai  a  qual  regione  tu  gli  potrai  litu.atc. 


Dipoi  alhora  e  da  pigliare  la  fextadccima  parte  de  tutto  il 
ramento  della  rotula  linea'&:  il  centro  e  da  collocarsi  nel 
linea  di  Mezodi ,  lagnale  tocca  il  giramento  :  8^:e  da  segna 
re  dalla  dextra  &  siniftra  nel  giramelo, 8i  la  parte  di  Mezodi 
&  di  Septétrione .  Alhora  da  effi  quattro  segni  per  mezo  del 
centro  itersecataméte  le  linee  da  l'uno  K  l'altro  extremo  del 
giramento  siano  produtte;  Cosidel'Auftro  S^Septentrione 
s'hauera  il  disegnaméto  delle  otto  parti .  Le  altre  parti ,  tre 


cor  poi  alhora  e  da  pigliare  la  ffxtadecima 

parte  de  tutto  il  giramento  della  rotonda  li/ 

nea  &c.  Vetru.quiui  dimcftra  per  la  data  ro* 

ródita  quadoella  e  diuisain  quattro  parti 

equaIi:Gli  s'è  dato  che  debbia  mconunciare 

dal  punto  equinottialeapijAliare  gita  dise/ 

gnatione  di  rotódita  :  £t perciò  comiudàdo 

sopra  la  data  linea  sfgnrira  del'hora  prima 

diftinguerai  dcsfa  ci  rcii  ferenti  a  la  mita  in  do 

decepara:Si  couieaiichora  uoleciascuno  p* 

darò  scrittore  della  i(.eramondiale:&  anco 

in  qtfropartl  equah  coincedetfojchepoiKn 

.         do  il  sefto  o  ucr  CópalTo  in  nit^o  della  linea 

1  elle  dirizza  la  Regione  di  Mezodi  a  qlla  ài  Sep* 

MVSSrO  DICV^SALò  tentnone  &  effondo  scupartira  eiT.i  rotondità  di 

•(  tutto  il  circolo  in  (cdcc.  p;irri  &pcneiido  il  pie 

de  del  ieftoineila  linea  de  l'Auitrctanto  dalla 

de«ra  quanto  dalla  siniftra  hauer.i  di  sparlo 

equ,iImente,come  dalle  lerrere.  E.F.  coli.  G.H.o 

come  .  I.n.  che  ciascuna  d'ededillatie  formano 

uno  ottano  di  tutto  il  circolo:  che  l'imo  ottano 

e  diuiso  in. «/.particelle per  ciascuno  extrenio: 

&  coli  la  mita  d'cflb  ediuisa  in  diece particelle 

d'ella  rqualita  :  &  dipoi  le  linee  pasfandò  retta 

mente  per  lo  tentro.K-si  diuidono  per  trauerso 

&  cofidirizando  le  linee  fanno  sep.  rare  la  Re/ 

gione  del'Auftro  &  il  SeptentrionaIe:fìmilmca 

te  del  Solano,&  i  catoni  del  Fauonio:&colìpuo 

farfi  deglialtri  qtrro  da  i  lari ,  &  ciascuna  delle 

i6.parti  diuidere  (romeedetto)  per  diece  :  che 

tutta  la  totondita  interseca  da  Euro  a  Catiro»  & 

da  Africo  ad  Aquilone  :  coli  con  glialtri  Venti 

intorno  ala  mondiale  rorondira  e  diuisa  per  lo 

^Equinoflio  in.z4.hore  :  laqual  figura  promoue 

io  indirlo  di  collocare  Porte o  nero  Angiporti 

delle  Ci  ttati  accio  fiano  esse  Vie  schifate  da  i  no 

ciui  Venti:pur  che  fiano  coUocatenel  modo  che 

uederai  nelle soscritte Icttioni  &  affigurati  di'/ 

moilramenti  :  Ma  delle  altre  parti  che  saranno 

all'abiiogno  nella  regione  dello  Gnomone  a 

suoi  luoghi  d(remo»&ma)cime  nel  nono  libro. 

Et  da  quelle  regale  dal  nascimento  del  sole  per 

lo  andar  suo  nelle  risguardantie  &  di  Mezodi  8e 

di  Occidente  o  di  Septentrione,potrai  collocare 

E   il 


le  Pcrtf.&  A«jiporrf,deiic  DrMn,o  vero  Caffei  dalla  cJcxtra  &  hc  dalla  siniftra  eguale  ncf  eflc  siano  diflrlbii 

;Ì:j;i'dcS;^;K:^rr"f^;^Se^  ke:acc:ocheintutto,Ig,ramento,]ecqu.:,d:ui.ioniaegli 

tsfi  veutcper  modo  che  le  forze  loro  quadoim  otto  vc^tì^siano  disegnate  tKllo  spartimento*  Alhoraperi 

pemub.inKiueesfi  soffiano  ne  detti  diuisi  luo/  cantoni  intra  due  regioni  de  venti,  &  delle  pazze ,  &:  de  gli 

k^hi.pcrlelnsoleo  ticrocongiontchabitationi>       »       •  i      ?ii-  n-      i     •       ■       ■  '  ..• 

;i  nocete  nò  hnbbinno  alle  vic/n;)ze&  psoncche     Angiporti.par  che  debbiano  cller  denz.itig.i  spartimenti . 

sarauo  in  qllc  ad  lMbirnre,ne  coloro  che  ni  ande 

rann  j  o  dniìor.iran!io:Erfe  flilfon  fatte  anrhora  gr.indisfi.".;c,&  con  rancc  porte  etnie  già  furono  qiidlcche  Plynio  al  libro.  ^6.  a 
i4.cnpircU  cefi  dice.Dicono  chein  Thcbedi  Edypto  facno  Orti  penfìli/acesospefi  da  tcrra'&  non  solanicntcr0rto>nia  andio 
ra  tuct-i  la  Otta  in  forma  chei  Resoleuano  cauariie  fuori  gli  excrciti  armati,&  neifuno  cittadino  gli  scjitma  &c.Ecaiico  del  lem. 
pio  de  Diana  Ephefia  che  nel  prealegato  luogo  fi  narra  . 

C'Pcrc'ie  con  quefteragionij&'elTospartfmcnro/cioe  de  collocati  Venti  interno  al  circolo  come  e  detto  &  icdcfì  nella  figura. 
4]7  Vici'Cioe  Vie  o  Angiporti:Angipcrto:e  quel  luogo  dc.uc  fanno  capo  dei  quattro  o  più  uic.ccmc  fi  dice  a  cnr-ji.  Vetruuio  ■.  sa 
qudlo  nocìbulo  VICI  in  luogo  ài  Angiporti^come  quiui  sotto  uedraimealtro  puo  (ìgniÉorein  q^ielfo  luo^o:pcr  chepnma  ha 
detto  habicaticne  &  poi  suggiunge  Vici  cioè  qiiuii  e  ma  o  Angipcrfo:Et  n&ta  che  vichs  .inch.'  ra  fignifica  Vicin::n2C  o  ucgliam 
dire  Borghi  o  una  moltitudine  di  case  come  e  una  Villano  chiusa  inforno  di  mur.i,o  uero  c&mes'.nc  le  Vicinazcin  Vn.i  Otta 
che  sono  d'una  o  didueo  di  pui  Parrcchie:  Madiuisein  moire  Vie  da  caminar^l^fi  come  e  ne  Municipali  d:  MiI.iP.o.VLCO.an 
choracpiaeza  da  Mercatoo  uero  GalatateS;  finiiglianti  lucghijcheascfaiafiemeuenite^uafi  tutreraltre  Vie-.Sc  pano  Vetru 
intende  non  solamente  conseruare  dall  1  niolefta 

forza  dei  Verni  quelle  piccicie  case  &  vidnàze.     Perche  conquefte  ragioni, K  eflospartinféto  sarà  leuata  dal 

ma  i  cartelli 'randi  che  sono  duplicatile  tripli/      i    i     i-     .•    ^    QrJ^^r,-^-!    »„^i  n     r  J    -^r  ^t'     r>  - 

cari  =)'eirevre:Cofi  maggiormente  ancora  le  cir/     k  habitatiom  &  dagli  yici  la^iolelta  forza  dei  Venti  . Per 

ta  chcsono  quadrupiate&di  aiTu  muitiplica/  che  guado  alle  Piazze  contra  i  venti  de  diretto  !o  sarà  da 
:iT^£S:e:!^:i::S^o^^S!ÌÌ^-^^:^  to  format  dallo  aperto  snatio  del  Cielo  l'impito  6:  frequcn 
cosesoMo  da  5ucltare,cinechcnó  <ìano  nella  de     te  softiato  rinchiusonelJe  bocche  de  gli  Angiporti  co  pia  ro 

rin-3  regione  de  iucntiftcse^ma  Ccome  di  sopra  linose  forze  rauolgera  .  Per  lequai  cosesonoda  suo! tn re  le 

ederto)fi3nc  colloc.ìte  tra  1  una&l  altra  Regio  ..                ,  ,,        ■''in          •      J  j    ■     -  •         •      t            -, 

ae  di  doì  Ve  Iti.  C-Accio  cheuenendo  a  i  canto/  diretture  delle  V'^, dalle  regioni  de  1  vetnaccio  che  uenedo  s 

ni-doe  alle  extremira  delle  tele  de  mura  doue  (ì  j  cantoni  de  le  Infole  sì  frangano  &  letenuti  SI  dissipano . 

BHolge  la  Via  p  andare  in  altri  luoghi  delle  Vi  ^  ' 

finanze  congregare  in  una  niultitudineche  han/ 

no  tre  o  iier'  quattro  Vie  da  caminarui  fiano  schiuarf,  &  per  le  inequali  &  ftorte  Vie,sono  efié  chiamare  da  Vetruuio  fNSOLE  ? 
perche  qnando  pur  d  li  Gelo  in  effe  pioua,  seno  interno  chiuse  da  l'acque  che  discorrcn&:fi  come  propriamente  sene  Iclsoleo 
eie  Fiumi,o  de  Mariilcquali  fsclenon  son  fattese  non  comcha  ordinato  il  uclcte  della  Natura.  Io  [sola  e  detta  da  salc-c  uero 
da!  sodo  circondato  da  l'acqua:Er  perciò  Vetruuio  intende  fi  debbiano  efle  Vicinanze  determinare  per  tal  mrdo  che  soffiando  t 
uenti  Ca  i  quali  più  sono  suggette')  fi  poltano  ni  es fi  cantoni  delle  mura  o  ueroneglientramenfi  delle  Viefragere:perchehaucn 
do  tr  jiiato  cosa  laquale  lo  ripugna  fi  difipano''  cioè  spezuio  in  diuerse  parti /&  separandofi  perdendo  la  prima  lor'  gran  ft  rza 
fi  consLim^norcome  l'ordine  in  quefta  presente  figura  de  Cina  fi  dimoftra  :  laquale  per  ben  che  non  'gli  hatbiamo  se  non  per  il 
quarr  1  di  mero  il  suo  spatio  dato  forma,e  ftato  per  più  breiiita5&  ancho  a  non  occupare  molto  luogo^Ma  quiui  per  le  soprrdet 
teletrioni  fi  può  ucderela  concluficne  di  quat/to  e  detto»  &  principalmente  fi  uede nel  centro  d'effa  figura  il  quarto  del  Pièdeffal  ' 
ledi  marmo  Amusfio  collocato  nel  mezo  del  circuito  delle  mura,il,cui  centro  dfIoGnomone/cioeSt)'le  di  ramo/c  segnato  di  let 
fera.  r.  dal  quale  cutt'- l'altre  linee  nascono  per  eifere  tirate  doue  per  le  Vicinanze  bisogna  :  Et  per  le  Meme,  &  Angiporti  i 
quali  son  segnati  conia  lettera  .A.  &  le  [sole  segnate.  B.  i  canali  o  uero  condotti  d'acque  che  dentro  sccrrcno  purgfndocflla 
Cirra  o  Caftelìo  >  tanto  coperti  quanto  discoperti ,  segnati  .C.  scpra  de  quali  sono  i  corfio  nero  arcuate  Volte  :  Cerne  rncho* 
ra  nella  noftraCirra  di  Perugia  si  puo  ucdere.  Et  douee la  lettera  .D.  sono  spatii  o  nero  luoghi  di  Spiazze  diuffi  d.iHe  Vie» 
atre,  o  ue'-o  due  Vie,  o  triuie,oquattrinie,  onero  doue  per  Io  conmne  abisogno  delle  Vicinanze  fi  soleuanoriseruare  al/ 
cunil'.ngh  di.ierfi  per  solazare,  onero  per  congregatione:  &comtfiniilmenrepernecesfira  i  puHici  pozzi  onero  digtftrriì 
fareanrichìmeiitefisolcu.ino  :  cofianchora  per  dar' luogo  a  i  Carri  per  la  ftrettczza  delle  Vie  quando  l'uno  rijrontrando  l'ai/ 
ttomii  DolFoiiopiss.'re  senza  fareordine:  onero  doue  fi  può  dare  luoghoal  letame  nepurgamenri  delle  fmllcro  il  terreno 
cauat^Derbis'giio  di  alcuni  cdificii .    Ma  doue  franilo  le  lettere .  E.  F.  C.    sono  le  Vie  &  sparii  delle  piazze:  Er  doue  e 
lalet-era.  H.  fi  dimoerà  il  luogo  del  Palazzo  della  ragione,  &  della  Bafilica  :  Bafilica  sene  dice  a  carte  :  i  o  f .  Similmcn/ 
te.r.K-  sono  piazze  di  palazzi  piccioli  o  uero  luoghi  di  pascolijo  spatii  pcrlesaae  chieseicofi.fC.sono  quelle  piazze  da  Meica 
ti  come  -aria  in  Milano  i!  Vftzario,  o  in  Roma  Campo  di  Fiore,  &  in  Perugia  noftra  Scpramuro  ,  &  in  molte alrre Citta  con 
Rmili.&r  .A.  L.  sofiole  linee,  che  seruono n  trouare  il  modo  de  i  dirizamcnti  de  gli  Angiporti  :  le  quai  Vie  fi  conlfrin/ 
^cno  come  otriamo  ne  i  noifri  Angiporti  pensando  a  quelli  che  le  Vie  pcrncngcno  a  Portasele  doue  e  San  Fiorenzo: 
&  dalla  Porrà  a  San  Pietro  doue  è  la  Chiesa  di  Santo  Hercolano:  &  per  l'^altre  Porre  come  quelle  della  Porta  di  Bcrgne 
fheperuengnno  a  l'Angiporto  che  fi  dice  il  giglio  di  srn  Sraiino  >&  per  l'altre  porte.  Anchtra  d(  ne  (fanno  le  lettere  di 
IC.  sono  gli  spatii  delle  piazze  douedcuemo  edificare  le  Sacre  Chiese  o  grande  o  picdole.  Ma  dcuc  seno  le  lettere  di.  M. 
Sono  le  dimoflratt'oni  de  i  diuidimenri  farti  delle  Fnsolarecase:  delle  quali  chi  occupa  meno  &  chi  più  spatio  interno 
ad  elle  Vie  comune,  ma  doue  sono  le  lettere.  N.O-  in  quel  luogo  fidimoftrail  sopradertn  modo  rome  fu  della  citta  di  Mityle 
«e  le  cui  rasole  sanano  cucteinsanisfime  &  anchora  fi  rome  segoauxo  le  lecccre.  P.  Q.,  R.  lequali  seno  le  Vie  comune  :  il  quale 


CAPITOLO 


SEXTO 


f« 


©rdtnejnffno  a  l'extremo  dcS-condadeth  msaticuelmente:&  per  ì  Vaitf>  &  per  Io  calore  del  Sole  che  da  l'uno 
al  altro  ordì  ne  Ccofi  aperto  ^duaso)  trascorreriano  esfi  uain  irreparabilmente.  Adunque  e  da  pigliare  Io  ej/ 
sempioda  le  Vie  dellea.itichisfiniecittati  &  Oppi di/ooe  Coltelli  grandi  &  anco  Terre  incorno  chiuse  da  mura 
ie  quali  hanno  suolt^tedal  denteo  sofriato  de  Venti  esse  Vie  o  Isole  di  casanienti>con  iscientia^rande: accio  fia 
no  fituatecome  Veauuio  Iia  detto.Lequai  cose  fi  poffono  anchora  fare  chi  le  uoleift  duirte,o  uero  llorte  l'cffem* . 
pio  dalle  fabnche  de  matoni  p  da  uedere,quafi  un  fimigliante  collocamento  come  sono  conipofti  &  coiiftrctti  as  ; 
Ijemeneilepareti  de  mura  &  separati  da  i  conltringimentÌ5&  dalla  calcina, 

EOIFICfO  ENTRO  AL  MVRO  DELLA  CITTA  CON  LA  DIVISIONE  COME  DH-L'AREg 

£r  DELLE  PIAZZ-E  ET  DELL'ISOLE  ET  DE  GLI  ANGIPORTI:  ALLE  a  VALI. 

REGIONI  DEL  CIELO  I  DIRIZAMENTI  SI  DIRIZANO:  ACCiO  CHE 

SI  SCHIVANO  I  NOCIVI  FIATI  DE  VENTI:  ET  IL  Q.VAR 

TO  AfflGVRAME^fTO  Di  TVTrO  LO  AMVSSIO 

fM  DIMOSTRATIONE^ 


,is.i.n 


■^■l'ìKOkiAS;-^''  n,   ,.i 


'>::ìio: 


N    lù 


*?  tlBRO  ;  PRIMO    '■ 

COn^  mo'pwb  «omprenderecomeeoltocari  sono  queftì  vftiriqu.ìttro  Venrf,i  quali  per  titriradc  Vetruiii'o.  dicr, 
pliche  tntr^  csfi  quattro  principali,aaque  s'mterpoii^no  dalLi  dexcra  &.  d.tlia  smutra  taitudo  alTkmtnil  inezo 
MIO  de  i  quattro  da  i  lari,fl  come  la  presente  figura  Io  dinioiba.Ma  sono  alcuni  cde  tcn^'^ono  non  gli  hauere  ve 
ttmk»  coHo^act  benco  uero  poftì  i  nomi  loro  per  ordine,come  conuenuto  farebbe  per  le  Regioni  d.illc  auaji  na 
sfono:come  seri  uè  Ariftotele,&  altri  scrittori. Ma  quello  importa  poco  a  noi>cunciori3  the  gUaurichi  ancnora  lo 
roaftìgurarao  il  mondo  al  meglio  cheseppono.  Hors  diremo  le  propnecati  loro  uoleiidoch'esii  (ìhiio  dodect 
Venti  uiCcruo  ftaenti  alle  Regioni  del  mondo:  Ma  quiui  diremo  secondo  alcuni  x  loro  effètti.  Impero  che'lpti 
moc  Septenrrionale  Vaicc  frigido  &  sccco»ilquale  t.i  il  freddo, &  disfa  le nube,iii(ienie  Ihinge  i  ce.rpi ,  purifica 
gli  humori  &  lieua  l'aierepeftilente  &  fa  raserenare.  Borea  o  uero  Aquilone  Vento»^  gelato  Si  sccco-scnzapiog-' 
gie  Uqualeoftnd^  i  fiori  &  frutti  tenerla  anchora  le  Vigne  che  gerininanù:&  abruscia  l'herbe  die  ticriscono.  Se 
toglie  le  forze  de  gli  arbori.Cecias  e  Vento  callido  alcuna  uolta  di  secca,detto  da  Lucrerio  >  Al  ti  tonante:  la  ogio* 
ne  e  che  in  cielo  genera  foni.  Subsolano  e  quello  che  chiamamo  Leuante  il  quale  e  contra  Zephiro  o  f  auonio  E' 
quinutiale.Euro  Ventoecildo  àhumido  liquale produce  oscure nuuole&pioggie,lignQreggia  in  terra  peni 
pui  ne  tempi  derinuerno-Vulturno  Vento  collocato  contra  A phri co  sopra  il  circolo  di  C.fpncorno>ci^rigido 
&  humido  soffia  alto  fi  come  l' Auuoltore  uol.i:epluuioso  &  ne  l'inuerno  regna  in  terra  inheme  con  rhrascia, 
producono  Neui:a  tempi  noftrt  i  nauiganti  lo  ch'amano  Sifocco.  Euionoto  ouercj  chiamato  Eur©^4j««D=-e3l*-' 
do  &  humidQ>congrega  le  nuuole  &  non  furiofe  pioggic  &  nebbie,l'auregroiro  denso  &  spciFo ,  alcuna  uolta  e 
peftilente"&  masiimequ:mdo  soffia  per  la  Regione Cyraiaica.  Libonoto  oppolto  al  circolo  di  Cipriconio  finiil* 
mente  e  Vento  temperato  calidojcongrega  le  nuuole  &  quando  ha  per  comp.igno  il  Vento  di  Leuante  produce 
ptoggie  grandi  ma  poco  durano.  Aphrico  o  uer  Libio»oppcfto  al  paralello  Equinoziale  e  Vento  frigido  &  Lu* 
nido  &  fi  piouerc,anchora  anunciale  tempeftc.  Z'ephyro  altrimeiueFauonio-.r.ppoftc  alla  Zona  o  ucr'  Tropi* 
co  di  Cancro,di  calore  &  d'humoreha  reniperanza,&  e  salutifero  inucrso  la  scra,ilquaIerisolue&  disdpa  kne 
ui  &  brine.&  tutte  quelle  cose  che  s'Erano  indurateperl'asperainucrnata-&  ecrigincdel'heibc&ficn,&  tutte 
le  cose  animate  qnando  effo  soffia  uannoìn  Amore.  Coro  o  uero  Argefte  e  utnto  frigido  &  hunudo  h.i  poca  for* 
za  perche  risguarda  Arton-cioeSeptcntrione/quando  ciso  soffia  fa  le  nuuole  a  noi  >  &  nel  Leuante  il  Di  sereno. 
Thrascia  fimilmrnte  e  Vento  frigido  &  ha  temperala  d'hymoie  &  secatace>  &  fa  il  congelamento  della  Neue 
&  gtandme  eoa  abbundantia .  /, 

CMARAvrcLfERANOst  forfi  fili  che    Marauìglicranosì  forsJGuelIi  clic  molti  nomi  de  yé 
rqLXhemr,tiV<;K^^^^^^  ti  hannoconofautr.pcr che da  noi  solamétc  Sia fl. 

-       -  todichiaratoeflereotto  V^nti' Mas'auuertirànoal 

circuito  della  tq^ezza  della  tetra  perii  corso  del  So 
le,&  l'ombr&de  lo  Gnon^one  Ei^uinotionale  dalla 
inclinationé  del  Cielo.da  Erathcftene  Cyrcneo  con 
Mathematice ragioni, &  Ccometrice  Methode ,  efle 
re  trouata  d:  duecento  cinquatrtadoimilia  Staclii  : 
che^fanrio  treccto  milia  nugliafg  &^cirquarita  mi 
liara:Ma  di  quefto  la  ottauji.partc  là'^uate  un  yéto 
si  uede  tencre,e  pass;  tre  milia  niigliara  filtr  ecéto  no 
uantasettc  migliata^  cinquccéto .  Nò  doucmo  ma 
rauigliarci  se  in  tato  grade  spatio  un  yento'aiagan 
doalleinclinationi ,  Si  ritornamenti  faccia  lè,uarie 
tati  con  le  mutationi  del  soffato  .  Et  cosixiàl/a  dex 
tra  &siniftra  intorno all'Auftro,Leuconoto  8^  Al 
tano  suole  soffiare.  Intorno  all'Aphrico  t  Litòno 
to  &  Subuefpero.  Intorno  a  Fauòftio,. Argefte:^'  da 
certi  tépi  le  Etesie  a  i  lati  del  Cauto,  Circius  ,&:  0ìp 
ro.  Intorno  al  Septcntrionale  Thrascia  &  GaHico; 
Dalla  dextra  ancho  dalla  siniftra, intorno  alPAqui 
Ione Supernas  &Borea.Intorno  aSolano,Carba  & 
da  un  certo  tempo  leOrnithic  Ma  d'Euro  tenédo  le 
mezane  parti,  ne  gii  extremi  Ceci  Jjfc  uiikurnó .  ,  _ 

•Vi.'. 

ino»di  corpo- d*irrgegno,&  eli  uirru  cflcresutflmente  discorso  con  ragione  Et  Pj'thagcra  philosophohel  ticeue» 
te UcxccIIeacemisn» della longhezza  d'ii«o5?»dio  co.i^eeaPisaafpreifoa  Ciuue Olympio U  tiuak lì $1456, 


I 


n>&  alcuni  Philosophi,&  Hyitorici  /  Ma 
Vetruuio  tiene  quiiii  per  confirmatione  co 
me  di  sopri  e  detto  di  Andronico  Cyrre// 
fte.  Cofi  anchora  per  il  corso  del  Sole  nel 
la  dittinticnedel  Zodiaco:  &  per  Tom' 
bre  dello  Gnomone  Equinottiale ,  che  nel 
li  bro  nono  se  ne  dira  .  CDa  Eratofthene 
Cyrreneo.chi  quello  fuffe  &  d'esfi  mcsura 
menti  del  circuito  della  terrd  uedi  Plyiiio 
nel  libro  secondo  al  primo  capitolo  &  an 
chora  a.zz.et.z^.cofì  da  Strabene  nel  pri' 
mo  libro  &  secondo  de  mundi  Cecme/» 
tria,  &  icggctai  cose  utile:  per  the  tri  ppo 
longo  sarta  dirne.cofi  a.J.  &  a.i7.  Ancho 
ra  Tolomeo  nel  suoprimo  libro  arguì// 
sce  Hypaico.  (ì  come  anchora  Plynio  cir-' 
^  caqueftì  mesuramenri  di  the  con  ragioni 
certe  la  terra  fi  niesurn.   Et  chela  terra  nò 
fia  più  di  duo  cento  cinquanta  due  milia 
ftadit  .  cos  1  che  a  nói  pare  poco  da  crede/ 
.^e  fi  Come  Vetruuio  di  ce  cllere  (tata  nega// 
'ta:Conciofii  che  uno  ftadio  comunamentc 
é detto eiTcrelaottaua parte  deano  Mi'/ 
glio.ilqtialc  miglio  a  noftro  mesurare  si 
coinpoTiedi  fre  milia  Bracci  -.'per  ben  che 
Vetruuio  anchora  lo  dira  net  decimo  li" 
broa.t^.cnpiroli.&  in  quello  acarre.izz 
lettera. E-uedi  (imilmente  Pljrnio  nel  libro 
5?.:i.'o.  capitoli.  Ma  di  quanto  spatin  (i 
CnnipoiTelfe  uno  Stadio  nedi  Aulo  gelio 
che  nel  principio  del  stio  libro  cofi  pone: 
pUirarcnc)  nel  libro  il  qii.ntc  scrilfe  quan/ 
to  sia  differenza  intra  gli  huomini  d'ani 


li 


I 

Ù 

« 

I 
i 

* 


cXpITOLO  SHXTO  if 

MOToIe  co  i  pìfdi  sol"  haueric  mcsurafo  >"&  quello  fatto  lotico  piedi  diiocento  ;  &  mih<jtn  gli  affn  Sthóii  nelle 

terredeGreadaesfìpoi  fi  uedonocilerfatti  di  lUi.utrQdi  doueiitcpudi  :  M.rnondiincnoeifercalcun.i  cesa  più 

Corri  •  N-lpresentee  da  intendere Iwutìidoi  Greci  uoiutoprou;ireil  ualorcd'un  cjrpo  &j'mcclIerco  qtiàto  dif 

fer::nKdauiioad,iin'alcroria  :  &ei{endo  ueiiuro -illa pruu^  del  CorrtreHercGkaiiu.ìnce ch'egli  reftailea  ripiglia 

te  a  tiaco  a  férniarfi ,  lui  se-jnoroiio  lo  ilare  o  nero  dimorare  suo  :  &  perciò  h.umo  iionunaro  Stadio  da  Io  ilare 

de;  correr  suo:  percheffj<  A..y  fi  dice  &  ctt-j-o  che  fiiiutìc.  fto:&  quel),j  eifae  dyrato  al  ntenert  d'un  fiato,  il  nux 

mero  di  doicento  de  i  suoi  pasfl.-Adunque  fi  otto  i;o Ite  duoicato  sono  luille-sciccato ,  coniepoiibno  formare  di 

noftra  misura  trenulia pasft  o  iier  braccia:  Et léd'eifi  Greci  nìilleseicciito-fi/rmano  v«o  niigliarointincraric'  gli 

SCadu  doicento  cmquata  doi  niigliara  mulaplic iti  p  docento,f.iiino  p".isfi.)'y.milione  &.'^oo.miliara.Ma  pche 

hibbiamo  trouato  molti  texti  discotretti  in  qiiclh  numeri  nò  sappiamo  in  qiial  modo  chiarirui  la  ucrita  di  quc 

fto  namero:alcuni  secondo  Io  so'iuere  loro  ne  hanno  dimclrrato  per  calculaniento  non  eiUre  se  non  pasfi  trenta 

Bo  miniane  &  ciiiquccenro  miiia  la  ottaua  p:irte,  che  sana  da  tin  Vento  a  l'altro  trentuno  milia  &  cinquecento. 

Alerò  texto  ne  ha  poi  dimoftraco  uno  altro  che  per  numero  sana  la  ottatid  pjrDe,  tre  niillione  &nouecento  trenta 

sette  migliata  &  ciaqiic  cciitinata  di  pasfi.  In  akuno  altro  tcxto  fi  legge  che  son  fatti  di  pasfi  trtcento  uolte  &  die 

<t  uolte  cinquanta  milia:Ma  di  quelto  la  ottaua  parre,Iaquale  pare  euerc  iigiioreggiara  da  un  Vcnto:c  tredece  voi 

te  nouanta  &  trentasette milia  &  cinquecento  pasli:  In  altro  texro  fi  legge  eiiu-  isSj  pa-jS  .15.  uolte diece milia  Oc 

cinquanca:Ma  la  ottaua  parte  di  que.toslaqualeparc  che  un  Vento  Signoreggia  e  tredece  uolte  mille  uolte  otto// 

cento  &  nouanta  none  pa^fi  .  Ma  alTai  ne  matauigliamo  non  poter  noi  hauer  mai  trouato  Auttore  che  per  certo 

ia  mesata  del  circuito  della  terra  h.tbbia  scritto .  Ariltotek  nel  libro  dellaj)>opri£ta  de  gli  animali  al  capitolo 

settimo  cofi  pone .  Trouato  habbiamo  con  ragioni  Ceoin.etruc  che  la  rotondità' delfa  terrà  e  uinciquatrro  eni/ 

lia  miglia.  Adunque  sana  queita  una  ragione  molto  conforme  alla  di^rntione  fi  dei  Venti  dati  qua  da  Vetru/ 

uio,  fi  anchora  perla  diuifione  del  cele(le2?odi..co  &  detutteleccleftec  ucro^elementale  Regioni  :  £t  cefi  per  ter* 

t«  tutf:i  la  Machina  del  mondo  sana  facile  a  eircrmisurai:a,conie  sono  tutte  iVilrreccselequali  h:^nno  fine:  fi  ce* 

me ^ffer.ua  eilò  Anftotele die  ncceffaria  cosa  e  che'l  mondo  ila  finito  .  Magliaio  neffine  del  secondo  libro  refferf 

ice  n  collie  Oionyfio  doro  Melio  fu  eccellente  Geometra  liquate  morendo'dfyecchiezzn  fu  sepelito  da  1  parenti  a 

i  quali  reitaua  la  heredita .  Dipoi  atidando  quèHi  m  spatio  d'alquanti  glotn'r  a  fare  certe excquietrcuorno  nella 

sepultura  una  epiftcla,  laquale  Dion)  fiodoro  scnueua  a  g!ihuomini  vi  ut  &  in  quella  narraua  lui  tlTfr  scese  da! 

la  sepoltura  infino  al  centro  della  terra,  &  eiferui  quàrantadsK.milia  Stadii  „Q_ueilù  fu  interpretato  da  i  Gcome 

cri  che eifendo  dalla  sumnuta  infin»  a!  mezo  della  terra  qticfo  spatio:iJ  arcui to  debbia  eHere  duicento  cinquan* 

ta  cinque  migliata  de  stadii .  Ma  Plinio  dice  che  secondo  la  legione  harnionica  laquale  conftnngela  natura  ha/ 

uerc  uera  proportione  Aggiunge  a  que.'ta  mesutajette  miIij.Stadii  &  effa' terra  eiferela  ncnagefima  sexta  milled 

ma  patte  de  cutto.ilniondo  in  tanto  che  respetto  a  l'cceano  mare  e  quafi  un  punto .  Ma  la  koghezza  ddla  terra 

anciiora  e  difinita,  benché  fia  uariat'a  secondò  ATffi'^iindòrÒ'anRdbrò  &  fi  corno  recoglietnò''da  Ptolomeo  coli* 

pene  nouanra  quattro  pruuintie .  Di  quello  mesuramento  chcErathcilene  ha  dato  e  da  marauigliare .  Ma  nondi 

meno  doueaio  sapere  Cpcr  baichc  fia  di  grande  &  amplisfimo  calculamcnto)  eflfer'  poco  a  ncftra  importanza  r 

Conciofia  che  come  dice  Platone  le  cose  infinite  seno  a.\  esser  nlassate  da  l'arte ,  delle  quali  non  se  ne  puo  fare 

disaplina/cJoesnentia.  onde  nelle  Cose  induiifibile  perche  sono  infinitenon  esci  cntia:  &cofi  anchora  rienePot 

phirio  :  Ma  uolerecogìiere quanto  sia  un  Piede,|^n  pairo»,&  uno  MigUo-l'hauerai.da  Vetruuronel  decimo  lib« 

CNon  doueino  luaraiiigliarci  &c .  Perche  quiui  il  texto  chiaramente  dice,  non  ne  pare  alrrimente  ricerchiamo 

intendere,  se  non  quello  che  dimoftra  la  figura  di  quefti  nomi  de  Venti  come  tu,|Uedi  collocati .  Ma  se  uorai  le 

proprietà  &  gli  effetti  d'esli' Venti  inreii'dere'secondcUIor  soffiare  o  utró  bóffare.-  perche  seno  apprcuati  da  ui» 

certo  tempo  haucr  pai  fr)r2a  che  ad  un'.iltro,fi  come  sono  le Ethefie  delle  q^ali  Plyniodicenerquintolibroa.ff. 

capitoli  ,&nel  libro  sexto  a. 17.  capitoli  :  Anchora  nel  libro.iS.  a  .JJ.c.lpitoh  .Et di  quello  uedi anchora  Stra. 

bone ,  &  Si milnicnrcDiodoro  Siculo  .  .Maj^.j^itu-Uogliono  fi^nificarc  «x^tU  .  eiTere  annali  ne  quali  perueni/ 

mo  nei  giorni  ciniculari,finnosgQrifi3rf  ^'"^''nEnreiI  NiIo:&  deglialhi  Venti  lasciamo  perche  non  ne  p» 

fé  a  gli  Architertcri  di  grande  importanza  sap^-^  ma  a  i  nauigagti:  puré^lremo  quello  thene  dice  AnicniOì' 

di  twj'iK' .  del  quale  alcuni  dicono  Vento  greco  ■  «tth \'t  \^^'^r    efo'i'tTj,;Ti:po»  tt:;  n/poc    Tii7r\.iTu<;  ncÌTi:\xra<i^ 

XMso-HH  ajTos^ptwH   iH^rxx.toi  ì;    a-a-oiuTo  ■no^~t'iViK-,c  »".'» 'TT^iToir .  Qhe cofi fignifìca .  Euro  Absolano  quall 

ficorrentedi  foco  dalia  latitudine,  pcrchenef  largo  soffia  li  Ventodi  Leuant.e.  &  cofi  deglialtri  Venti  uedere po' 

trai .  Ma  sappi  che  per  quelli  mntiquatiro  Venti  Veciuuic^  ha  detto  nel  terzo  libro  chei  Greci  diuisono  per  qiirf 

il  numeri  di  Venti  k  Ci  tr.idi  loro .  come  trouerai  a.arCC. .  7  j,  lettera  ,'0 .  &.aói  alttóut;  babbiaiue  pautó" 

fcdei  VcflUsetpBdoIadiuificaede.A.GèiUo.O'-:-  -ir  noj"  j         V-ii,-.-';  -    '  .-. 

''~j  ynik'jìì:'    -■:         '       !;r2:rnKfih^  ....        '    { 


..  nyi  o-f 

:».-•;  .-■- 

.  g'ìijH  (. 

. 

'-\vì  hz; 

! 

"ìq-ìva-ju 

■'    JJ..    .   ,■> 

;   'ISrjRfl 

....  ,: 

.':^  libisi 

:.'2:!J 

h  uh 

i                        ijf*'  r- 

•TT-'T' 

e              ■'    ., 

si-Vonnol!?» 

i-nEF' 

.  !noH>:1'r' 

r.T  .-,..• 

hn-V  ioo'n 

^J.iìqp.f'-  - 

iftnrj   ; 

oliti  0 

»oìi  '3;'  . 

.2l53li:i!  b-.ì  ■:: 

-,'iiri    . 

'1 
I 


'ji.jTjq 


L^RO 


lAFIGVRA.  KEL  DEM 


PRIMO  , 

NJO  DELLE  RAGIONI 
O  VENTI. 


ANCORA  LI "\        y  E  •        ^^/^QVATTROAS 

PETTI/ClOE  LE^-i^       S_^t  ^^A>1TE.I>0NI:NTI 
SEPTENTRIONE  '      "^T  ME  Z  O  D  I  . 


CMA  SONO  piii'sfrrì  nomi  &  fiari  ài  Vmri  &c.Disoprs  dmo  s'equafT rutti  i  Venti  ndfeRegiofii  doucsf 
..  ..  ./»  .^  ,         .  ..  .  .     .  )mi  tati  :  Cornea 

cui  procelle  noa 


'— »  •    • --— '         ^ ^      -. ..w- y     ■— .       ••nvaua       »    *.IH*      «Al,«L/I  J<~/>/l<*     «*»it/J      WUMMIItUdll  Tallii      IH.ÌIV. 

cTMno  o  uero  per  gli  effetti  rìei  turbamenti  &  imperi  loro-o  da  altro  tempernmenro  riceiicno  nomi  tali  :  cnmea 
tJ\  óA  croHere'.  Anchora  quelli  thenaicoao  dalle  Regioni  de  fiumi  o  dalle  Procelle  demonti,le 


gol  inienre  sono  biiulafi  m  de  Monti 
ma  fsfi  II  .pori  n mescolati,!  quali  col» 
ueiuosepi  ;g^eimpcruosamo]tefan/ 
no  Jr.iiidf  Si  horrendi  ftrepiti:&  d'csft 
cose  'k  de  yen'i  'cljnicri!  da  Ariftote. 
nel  lib.Me'"heo.  Ma  quando  csfi  Venti 
per'i  carili  -lem.  nri  srffiiino-sfcndoa 
n'  IT  diiierfepa-  i  come  fa  l'acqua  affai 
Coft^nreir  iciiid  'Inino  tur  ppodu 
r.<  (?  diiiidcMis'ella  pi!  rif-jm-reiti 
ficaie,T(nchora  enrti  a  f  re  il  nedcPmo 
effrro  di  pri'^  a  co<i  fanno  Cfli  affai  fof 
Ca.iti  Venti  cheelTendo  diu's  >  la  f  rea 
lorc  pnrerhMtni'wfnrpiiadan  ■  uagan 
do: Ma  qtiaJo  ^flf"  forza  einfieme  ndu 
unta  u.lno  fon  f  r  r  ennde  irruucndo 
&  rtinn  più  se  fi  tronano  ne'le  atte  Vie 
dellec/rr  dio  de  altre  habitarioni  . 
COlrr'  d'  qticflo  !e  Aure,  cioei  Vfntt 
celli  della  m->nethe  ipiiemen'-e  aspira/ 
Ijo  ins'i  l'A'ba  dd  dr  i  quali  i  Latini 
dicono  aure  maturine,  ncnendo  o  ucro 
surgeli  :1o  fuora  senz.i  impeci  mento» 
iperdie  uedemd  alle  uolte  nel  nafcece 


Ma  sono  più  altri  nomi  SC  frati  <Je  venti  che  et 
i  luoghi  o  ucco  dai  fiumi  o  dalle  procelle  de  Mon 
ti  son  tratti  .  Oltra  di  quefto  le  Aure  dell'Alba 
del  di  le  quali  quando  il  Sole  esce  delle  parti  di 
sotterra  raggiando  percuote  l'humore  dello  aicre, 
&  con  impito  sagliendo  SC  spegnendo  caccia  gli  fia 
ti  delle  Aure  col  antelucano  spirito  :  i quali  quan 
do  saranno  remafticol  nato  Sole,  tengono  le  pat 
ti  del  vento  Euro.  Et  quefta  cosa  che  dall'Aure  si 
crea  ,  da  Greci  «"?•»  pare  efler  chiamato,  similmcn 
te  li  di  ai  uenirc  per  l'Aure  del  la  mane,  "«p^»»  si  di 
cccfier  cI:iamato.  Ma  sono  alcuni  i  quali  negano 
hauer  potuto  Eratofthcne,  cogliere  la  ucra  mesi» 
la  dei  cùcuito  della  terra;  lacuale  o  che  sia  ceita 


CAPITOLO 

©ucrainentc  non  ucra ,  non  pno  laftoffra  scritta 
tu  non  haucre  le  nere  terminationi  delle  Regioni 
donde  gli  spiriti  de  yentì  nascano  •  Adunque  si 
ccos'i ,  tanto  sarà  come  non  certa  la  ragione d'ef 
samcsura:  Ma  oucro  maggiori  impiti  habbiano, 
o  uero  minori  ciascuni  yenti  ■  perche  qucfte  cose 
da  noi  breuemcnte  sono  expoftc  ,  accio  più  facii 
mente  s'intendano ,  a  me  e  parso  nell'ultimo  del 
libro  la  forma ,  o  uero  come  i  Greci  •X'H-'r*  dico 
no:  Doi  dichiarare,  uno  cosi  datole  forma, che 
Rioflra  donde  certi  spiriti  de  y^nri  nascono  :  l'ai 
(tro  in  qual  modo  l'empito  loro  dalle  cetrarie  diret 
ture  delle  yk  8J  Piazze  siano  schifati  i  nociui  fiati . 


SDfTO 


l« 


éel  Sole  aparirc  alcune  nmolechtqwt 

fi  moftrano  hauerlo  suninicrso  &  faa 

no  che  quella  Aurora  ddlw  mane  hab/ 

bla  fjcro  più  picciolo  il  giorno  per  lo 

impcdinienro  d'qirenuuolc,o  aero  pcf 

t  uapori  grandi  nella  longhisfima  du 

ftantiache'l nasca  fuorn  della  terra» 

Ma  qiiefto  e  perche  a  noi  ne  rende  la  ter 

ra  anchora  una  exiremita  della  notte, 

chenonealtro  che  l'ombra  d'ella  ter* 

ra  ,  &  perdo  pare  ch'effo  nasca  dalle 

parti  di  sortcrra,&  qucfto  tengono  gli 

indotti: Ma  gli  sapienti  molto  ben'  sa 

no  quello  eilere  sempre  nel  suo  cielo» 

&  la  sua  uifione  effere  sempre  nella  za 

na  del  Zodiaco  .    CAnrtlucano  spi* 

rito'cioc  lo  spirito  o  uero  agitatione 

della  luce  quale  e  tra  l'alba  del  di  &  il 

nasnmento  del  Sole: perche  Anteluca/ 

no  uol  dire  mante  la  luce.  CPfl'AU 

re  della  mane  fi  diceda,  ^Onov.  cioè 

quello aiere  tinto  peri  uapori&lu// 

mi  del  raggiare  del  Sole  in  un  colore 

che  pare  d'auro  cnde  Aurora  e  detta  quafi  A  urea  hora.  Erpercioquelprimcaspettoenominaro  Auricn:Eti  Pie 

tori  che  sono  excellfiiti  n[imig!i,4re  un  paese  colorito  o  uero  un  parcrga  ben  finito  ilquale  del  tutto  e  più  chevna 

gioia  Cricntnle^peiche  eiIa  non  essendo  seno  d'uno  cok  re,  se  ben  fuffe  legata  in  oro,  fimilmeiitenon  saria  seno 

d'un  colore.&  per  qucfto  non  edi  tanta  uaghezza  &  dil«tationeqaanto  e  la  cosa  excellcn  temente  finta  &  dipinta 

da  nlcuni  dotrisfìnii  Pitrcri.come  nel  presente  assai  in  Italia,in  Francia, nella  Spagna ,  &  Germania/  cioè  nella 

m-.gna'spcrialmenrcin  Fiandra  fi  rrouanctperlaqual  cosa  udendo  della  predetta  lertioneduarirti  potrai  ucde# 

re  anchora  Plynto  nel  libro  sexto  a.22.capitoIi:&  nel  tibroo3,a.4.capitoli.  Et  quando  quefto  colore  Roseggii 

te  fi  uede,nnn  solamente  nell'aspetto  della  mane-ma  anchora  nella  sera  (ign'fica  Vento  il  di  seguente,  &  pereto 

uokarmentefi  dicenei  rosso  tempo,o  chel  picueochel  fa  Vcnto.Etil  fimile  dice  Virgilio  deliri  Luna.  CMa  so 

no  alcuni  i  quali  negano  hauer'  potuto  Erathoftene,cogliere  la  nera  mcsura  del  circuito  della  tcrra.Disopra  a  su 

ficienria  s'è  detto  da  chi  ricorrere  fi  debbbe,&  cofi  Vctruuio  s'egli  hanelUsaputo  il  certo,  a  noi  l'haurebbe  pet 

alrr  )  modo  data .  Ma  se  alcuni  s'affaticano  uolerla  sapere  col  mecaclini(3)noii  sappiamo  in  qaal  modo  fi  peto 

quella  ragione giuftamente  pigliare . 


CMA  .SARA  nel  uguagliare  piano  il  centro  doue  e  la  lettera .  A  .  Q.uefta  IcrtionepSrera  fadle  forR  ad  aleti 
ni  cheleggerannojma  chi  non  la  sapera  impigliare  cerminacamentc,sara  molto  confusa  .Onde  e  da  notareil  ceti 

trodiqnefto  circolo  doue  e.  A-  che 
ui  sarà  lo  Gnomone.  Q.ueOo  GNO« 
MONE  noi  Io  chi  a  marno  Stj'leo  uc/ 
ro  afta  di  Ionghe^2a  il  meno  piedi  set 
te  laquale  e  segnata  &  tutta  diuisa  nel 
modo  che  ri  dice  Pljrnio  nel  sexto  li' 
broa.54.  capitoli, & ancho  quan/ 
ra  ombra  rende,  &  altre  cose  che  ser* 
uono  a  gli  Aftrologì ,  laqualepianta/ 
no  anchora  la  notte  quando  lo  accade 
uedere  leeleuationi  d'alcune ftelle  :  8t 
cofi  in  molti  medi  si  chiama o  uero  S 
piglia  il  (Tgnificafo  de  Io  Gnomone  co 
me  di  sopra  dicemmo:  &  per  ciò  dice 
Vetruuio  usare  (ì  debba  "con  lo  Cno" 
mone  accio  per  esso  (ì  possa  hauere 
l'ombra  manzi  Mezodi  doue  e  la  let* 
tera.  B.  laquale  procederà  per  deric 
to  dell'ombra  dal  Centro .  A  .  ben* 
che  fiisscdeuariata  da  l'oppolito  rag' 
gio  del  Sole.  Ma  poi  col  Compasso 
tomincierai  a  dare  la  forma  al  Circo* 
Io:  Et  in  esso  segnerai  il  perfetto  qu» 
àto  i  cume  pórrai  ucdcie  da  tergo  p 


Ma  sarà  nel  uguagliato  piano  il  centro  douc  e  la 
lettera. A.  Ma  l'ombra  dello  Gnomone  inanzi 
Mezodi ,  doue  e .  B  ,  &  dal  centro  doue  e  .  A  .  col 
compaflfo  indntto  a  quel  segno  dcll'ombta  douc 
e .  B  .  sia  intorno  aggirata  la  linea  di  rotondità. 
Ma  repofto  lo  Gnomone  doue  prima  €ra  flato , 
e  da  elTere  aspettata  sino  a  tanto  che  dicresca  ,  SC 
faccia  un'altra  nolta  crescendo  para  all'ombra  ina 
ei  Mezodi  quella  dopo  Mezodi ,  K  tocca  la  linea 
di  rotondità  doue  sarà  la  lettera.  C.  Alhora  dal 
segno  doue  e .  B  •  K  dal  segno  doue  e .  C .  col  Cora 
pafTointersecatamente  sia  segnato  doue  sarà.  P» 
dipoi  per  la  intersecatione  doue  e .  D .  8J  per  il  ceri 
tco  sia  perduta  una  linea  2  l'atrenio  :  nella  Quale 


-^ 


LIBRO 

la  data  fifiira  picciola  &  cufi  di  par/ 

te  in  p^ne  afHgiiMre  ilfo  Circolo  / 

Cloe  collie  tu  lied  1  sconip;irHcanien' 

te  neU;i  figura  gr^indc'    CM;i  rcpc 

"fio  lo  Giicmoiie&c.  Q.uiui  Vccru/ 

"oio  dict  fia  da  nouo  polio  o  nero  mcs 

■So  nel  Centro  ;il  luogo  doue  p  ri 

ina  .era  ftato  Io  Gnomone  /  due 

Scylc  Q  uero  cosa  piantata  ptr 

lo  ritto  a  dimoftrare  la  prima 

ombra  del  Soleexpettata  allo  e-c/ 

tremo  termine  della  linea  del' 

la  rotondità/  Et  coli  quando  il 

Scjle  ha  cominciato  a  girare  do' 


PT^IMO 

Sarahuo  le  lettere  *  E .  et.  F.  Qiiefln  linea  sarai! 
dimoftramento  della  Regione  ài  Mczodi ,  Si  dì 
Septentnone  .  Alhora  col  Compasso  e  da  effe» 
presa  la  sextadecima  parte  dì  tutta  ia  rotondità; 


i^iP 


HABETIC A.  DIS  LG^AirJaHL  DELLO  AMV5  STO  IH 


n 

^ 

'       ^N. 

>/ 

1 

N 

P 

L 

■^^ 

po  l'hota  del  Mezodi  che  per/ 
uenga  a  toccare Cifi linea  diro' 
tondiM  &  faccia  un'altra  uol/ 
ta  nel  crescere  suo  l'ombra  pa^ 
ra  a  quella  manzi  al  Mczodi, 
Sia  sei^nata  coi  punto  come  pri/ 
ma  f.icefti,  ilqunle  ti  dimoftra 
doue  e  la  lettera  .  C.   Alhora 
dal  segno  doue  eia  lettera.  B  . 
ìtitersecatamenre  linierai  infino  douC 
e  la  lettera  <•  P .  &  dal  punto  doue 
e  la  lettera  >  C.  limerai  intersecata/ 
mente  per  lo  Centro  infino  alla  let/ 
r&ra  .  D .    Mi  noi  vrouando  nel  te/ 
xto  Latino  eitcre  segnata   la  lettera. 
D  .  f^re  p?c  la  Intersecata  linea  la 
riportata  alla  lettera  .     B  .     certa// 
mente  a  noi  pare  che  (ia  scorretto ._ 
Cofi  adunque  secondo  il  noftro  giudi 
tio  conniene  che  la  lettera.  B  .  hab 
bia   un'altra   corre-jpondmrc  littera 
jtl  fine  della  intcrsccara  linea  la  qua* 
le  sia  d'on'alrra  sorte  che  la  lette// 
tH.    O  .    Et  perciò  liaucndo  noi  tre 


\ 


MANIFESTO  AF 

DE  L'  KORE  £T  ©E 


nCVRAÌlENTO 
RE  DIVISICOU" 


8J  il  Compano  e  da  ponersi  al  centro  nella  linea 
di  Mezodi ,  laquale  tocca  la' rotondità  doue  eia 
lettera  .  E  .8:  e  da  segnarsi  dalla  dextra  ancho 
dalla  siniftra  doue  saranno  le  lettere  .  G  .  H. 
Similmente  nella  parte  di  Septentrione  al  Centro 
il  Compaio  e  da  porsi  nella  rotondità  della  li 
nea  Septentrionalc  doue  e  la  lettera  .  F.  Si.  t  da 
segnarsi  dalla  dextra  anchor'  dallasiniftra  ,  do 
uc  sono  le  lettere  .  I .  et .  K  •  et  da .  G  •  ad  .  K  .  K  da 
H .  ad .  I .  per  il  centro  son  da  producersi  le  lince  - 


«aco  in  uno  aacicho  textg  qaefta  Ietterà,    P .    laquale  e  per  ordine  con  la  somma  de  l'altre  lettere  n'eparia' 


^a^ 


CAPITOLO 


SELCIO 


$p 


ftf '^«gjjfre  Se  emendftre  qucfto  luogo  accio  non  patisca  più  effet*  formata  queUa  figura  di  Amusfio  con  uitio  tale 
jI  cjifacoafa(ionep;mre^gii  leirori  &  cofi  ui  dmiolìr;imo  I.i  lerticnc  chiara.  Dopo  per  lo  centro  fia  perduta  o 
nero  tir.ita  per  diametco  una  line^  retta  allo  cxrrenio>nellaqu3lc  saranno  Je  lettere.E.&.f.quelLT  linea  sarà  lo  di/ 
moftrainciKo  della  Regione  di  Me^odi  &  di  5eprmtrionc:  Ma  quello  squadrato  circolo  conuiene  eilfcr  fatto  pui 
periettamc/ite  che  fi  può  &  ben  diui5o,atdo  che  fi  polpi  non  solamente  naucre  la  perfetta  fituaticric  de  Venti ,ni.-i 
anchora  dell'iiore  del  giorno  &  della  notre,ri  comeper  la  figura  de  i  vinti «^jttro  Venti  ik  hore  a  carte. ^y.dinio/ 
ftraco  habbiaiuo:Il  rclto  di  quefta  lettione  ne  pare  fia  chiaramente  di  inoltrata:  &  anchora  molto  apttta  &.  dlftinta 
a  gli  Imerati  i  quali  curiofi  seno  di  sapere  intendere  8c  aflìgarare  qucile  scientie  naturali . 


Cosi  lo  spatio  che  sarada.G.  ad  H.  sarà  Io  spatìo 
del  yento  Auftro  8C  la  parte  di  Mezodi.  Similméte 
lo  spano  che  sarà  da.  1.  a  K.  saradel  Septétrionale. 
lì  refto  dala  deftra  in  tre  pti  fono  da  diiiidcrsi  equal 
mente, lequai  fono  al  Leuante  nelle  cui  sono  le  let 
tere.  L  et.M.Et  a  ponente, nelle  quai  sono  le  lettere 
N.et.O.da.M.ad  O.  &  da.  L.ad  N-  fono  da  pdur 
se  le  linee  itcrsccataméte  :  &  cosi  sarano  egualméte 
gli  otto  spatii  de  yenti  in  circuitione . 


tcre.L.  cr.M.  che  senza  altro  direpuo  con' uera  ragione  Ilare.  Onde 
espone  ucrrat  a  operare. 


CrCofi  lo  sparlo  che  sarà  da.G.ad.H.&c, 

Q.U1UÌ  il  texto  egregiamente e/:plica  tutto 
quello  che  per  la  data  figura  grande  fi  ut' 
de  eifere  scompartirò  per  gli  spam  nella 
di moftratìone  delle  quatordeci  lertereal* 
phabetice  in  rutta  la  lina  del  giramento 
del  circolo.  (£11  refto  dalla  dc/tra  &c. 
lluiui  noterai  the  fi  alcuno  uolesse  di* 
re  Ccome  di  sopra  a  carte.  55.  lettera.  D. 
s'edimoftrato;)  fi  debba  uolgerelespaU 
le  alla  regione  di  Seprentrione  &  dalla 
siniftra  spalla  hauere  il  Leuante  del  5ole, 
non  riesca  quello  ordine  che  nella  presen* 
te  figura  piana  e  dato:  Diremo  che  ris'# 
guardando effa  datafigura  s'intenda  la 
D£X  TRA  parte  doue  s^no  segnare  le  Jet* 
comejl  retro  chiara  &  degnisfimamcntc 


f  quali  quando  così  saranno  segnati  in  ciafcuno  de 
cantoni  dell'otto  faccie  .  Alhora  che  dal  Mczodl 
incorni ncieremo'  Intra  Euro  8C  Auftro  nelcanton? 
sarà  la  lettera.  G.  intra  Auftro  8i  Aphricp-H.  ifì 
tra  Aphrico  SC  Fauonio  .N-  intra  Fauonio  &  Cau 
roiO.  intra  Cauro  &  il  Septentrionale.jK. intra 
ìi  SeptentrionalefiC  Aquilone. I.  intra  Aquilone  OC 
Solano.  L. iiitra Solano  fit-EurpiM,  , , 


n^'r 


per  quello  felatfuo  che  nel  texrò  tannò  dìce.Qui  cum  fra  (Jes cripta 
fpri  re  a  quelle  lettere  polle  ne  cantoni  di  cita  detta  o  uer  darà  figura . 


Ir. 


£7h  in 


Cctfi  effe  confette,  intra  i  cantoni  delr  otto  Faccie 
«ia  pofto  lo  Gnotnóe,8C  cosi  siano  dengate  le^iaz 
se,6{  gli  Angiporti  in  dodece  diuisioni .         •^"  "'  '- 


Crr  quali  quando  cofi  saranno  segnati  l'n 
ciasaino  c.<nrone  dell'  otto  faccie.  Q.uiui 
Vetttiuio  per  ccndufione  dimoftrarc  intea 
de  niTolutamente  la  data  figura  del  Orco' 
lo  accio chefia  giuftificata,c&meper leda  < 

te  kterc  farai  molaproua  del  collocameli 
to  d'esfi  Venti,accio  posfi  exp  ed  ita  mente 
sapere  dift:nguere  ]e  s(5pradette  celefte  Re/ 
gioni:&  non  solamente  piantare  le  Citta> 
ti>rerre  &  Caftdli ,  ma  di  qualunque  al/ 
tre  sorti  di  edifica  che  sono  da  diftinguet 
fi  con  la  foriìiata  figura  nella  superficie  de 
lo  Amusfio  nel  modo  che  quiui  ti  habbia  AmusRo  » 
mo  manifeftata  la  presente  figura  :  Come  carte.54. 
ecuntin  fiiigulis  anguiis  odoSoni:fi  può  re/ 


CColìcffecófette.  A  dichfàratfone di  qud 
locheuole  figHificare  CONFECTIS:  ài* 
remo  che  uiene  didinato  confctìus  ccnfe/ 
Ha  confcihitn  ,  quello  uocabulo  ha  mol" 
te  figniflcationi  comefitroua  appretto  de 
gli  antichi  dotti  sfinii  scrittori  :  &  cofi  gli 
cxpofirori  lo  hanno  annotato  in  uarii  nio 
di'  tanto  in  verbo  quanto  in  nome  &  par 
ticipiqrMa  quiui  his  confeilis  j.doea  se/ 


gnati  comittf  6  ucro  dimoRrate  fignifica.Er  perciò  qua?ido  san  ft  tra  quella  dimoftraticne  segnata  ,  Àlhora  fia 
godo  lo  Gnomoiie'  ride  ftj-ld  rome  Sopra  e  defro/CEt  cofi  fiano  c^ /rigare  le  Piazze,  &  gli  ANGIFOR  TI  m  dode  Angiporti 
cediuilToni.  Q.uiui.ed'auuerarebenchetróiiiamoncl  reictoL  inno  c&fi  dire,  &  rome  di  ce  fi  primo  comenrato  a  fàrce.  3u 
re  hauei  troaato  i^n  texrp  che  pu^e  esaitto  in  dodece  di  aificii,i  :  iaofi  dimenoCfé  non  si  erra  )degna  cosa  e  di  emcn 
darse  :  perche  solamditè  sono  otto  diinfioni  de.i  VenH  principali:co;Tie  publfcamentea  carre.;6.  Vetruuio  cofi 
«jlce,MarauigIier3nnofi  fot-R  quéUiehemolti  nome  de  Vam  h.mnó  conofdurirper  che  da  noi  solamente  fia  flato 
^idiiacaop  effcreotto  V^ti  j;&  ,cqfi  per  quefta  noftra presente  ti^ijiii  the  dimoftrata  habbiamo.Ma  quelle  otto  di 
uifioni  fi  polfbno  anchóra  racfopp'iare,&  rrfplicare,cóme  nel  prÌp>o  capitolodel  terzo  libro  da  Vetruuio  hiUete 
Wójlequali  dmiioni  uso  tono  i  Greci  per.leCutndi;iui  lepocrai  uedtte;a  carte.75. 


\ 


^ 


LIBRO 


PRIMO 


ITDiui/j  gli  AngipòrH,&  le  piazze  jC&nftìtuifC  con  U  eletticfle  dell'Aree  &c.Di  sopra  a  cartc.jj,  habbiamo  hau» 
Ito  quello  cheedjbisogiio.a  fabrjcare&  circondiirelemura  d'una  Otta.  Al  presente  intra  quelli  spani  nella  Òt 
tacile  li  chiama  Arte  in  tende  collocarci  Tempii  &  sacre-chiesc,  Se  maxime  i  principali  che  in  diicnfione,o  uc/ 
ro  protettionc  hanno  leOttati  >  o  Calvelli 

■  '  DA  ELEGGERE  f  LVOGHf  PER  SII  VARE  LE  5ACRE 

CHIESE  AL  COMVNE  VSO  ENTRO  £1  DI  fORA 

OcLLA  arrA  capìtolo  sErjrmo. 


che  inuocati  fiano  per  uofi  o  per  amòre  vo 
luntario  a  impetrar  le  grati  e,come  Sopra  / 
tephilosopho  sapientisfimo  difléjlequa/ 
h  a  nollra  s  aluce  fianc&ne  cucedano  quel 
bene  che  da  es  li  impcrramo .  Et  perciò  cslì 
antichi  che  ne  hanno  lasciati  gli  Tempii 
loro  per  eifempii}  Jquali  dipoi  habbiamo 

{termu  tati  a  salute  noftra  per  conftituita 
eggeChn/tjana  ,  Ma  chi  fiano  ftafi  quefti 
soscritti  Dei,&Dee  uederai  Quidio  nel  li 
bro  del  Mefamorphofi>  &  più  largamente 
neFafti»Similmente  m  molti  luoghi  Ver 
gilio>Varione,Cicerone,&in  specie  Dio/ 
doroSiciiJo,Pl)'aio»Macrobio  ,  &  molti 
altri  clarisijmi  Hiftorici?&  Pocci:£t  intra 
gli  e;tcellentisfimi  Chriftiani  Santo  Agufti 
pò  nel  libro  de  fluitate  Dei>&  molti  altri 
fhe  di  quefti  D>^i  &  dee  hanno  scritto.  Ma 
i  Tempii  di  qftf  Dei  saràno  da  farli  d'or 
namento  secondo  e  loro  potenza  >  li  come 
disopra  nel  secondo  capitolo  &  maxime 
a  carce.zi.habbiarno  haMCo»Ma  diremo  di 
qualdjeunoancboracon  più  breuita  cheli 
fonuenga:afcicnon  mancha  |a  memòria 
di  quelli  Dei,&  Dee,(i  come  ha  polio  Dio 
doro  Siculo  nel  primo  lib,  di  honore  imi 
riortalium  &  tcmplnriim  edififationeco/ 
fi  dicendo  .  [primi  huomini  gènerari  già 
in  Egypto:Cótemplando  rornamento  del 
rnondo:&  marauigliandofi  nella  natura 
de  le  cose  sono  arbitrati  doi  eiftr  gli  Dei, 
^  esfi  eterni 'Cloe  il  Sole,&IaIima:dequa 
ti  al  sole  citato  ambuito  molti  nomi  per 
le  sue  gran  proprietari  &  marautgliofi  ef/ 
fettusimilnientealla  Lunarper  liquali  eh 
fetti  glianrìchi  hebbero  ardire  tali  nomi 
ponerea  esfi  primi  Dei,nomiaandoIi  da 
gli  effetti  cl)e  fi  nedeano  i  loro  Regi  &  si' 
gnori  imitati.Er perciò  gl'imortali  sub/ 
seguenti  poi  adororonoTo  spirito  p  Dio 
jPerche'l  fi.i  causa  a  ciascuno  della  loro  4 
faiconteniplando  succesfiuainfnte:Ma  per 
fhea  uirru  degli  elementi  tutte  le  cose  so 
generate,adororono  esfi  elementi  per  Dei: 
mutando  i  nomi  loro  secondo  lesucvarie 
propriecati  &  utilitari  che  da  quelli  rice/ 
tieuano:Etelfqido  in  quei  tempi  qlla  gen« 
fé  anchora  ruzza  >  ciaschuno  tiic  con  sua 
uirtu  &  ingegno  a  i  mortali  porgeflfe  qual 
che  emolumento  ,  o  nero  hawe(Ie  hauto  il 
Corpo  di  maraufgliosa  bellezza  ►pei-  Dio 
o  uero  D?a  Io  reputorono.Da  quelto  epro 
ceduto  il  nome  di  Giouea  gionando  :  al 
quale  hanno  conili tnjte  le  chiese  auree  nel 
più  sublime^  alto  |uogo:quefteneIleCi 
rati  sono  le Rocche,perche hanno  creduto 
che  eflb  Gioue  spccHlaflìe  gli  detti  &  fatti 
de  mortali  &  spcfialmente  de  i  Re.  Et 
quello  medesimo  mandaffei  Fulmini  co 
tra  i  mal  fattori  ^Et  quello  nome  di  Cioue 
l'hanno  arribuito  al  supcriore  Elemento* 
cioè  il  foco'Q.  uefto  fu  già  Re  di  Creta  co 
me  d'flTo  mQlci  hanno  sceicco:  ma  quello 


lulsi  gli  Angiporti  6f  le  Piazze  confK 
tuiteeda  manifeftarsi  allo  abisogno 
&  comune  uso  della  Citta  la  elettionc 
deirAree,alle  sacre  Chiese  ,al  Foro, 
&:  al  refto  de  i  comuni  1  noghi.Et  se  sa 
ranno  le  mura  della  Citta  uicine  al  marc^  l'Area  do 
uè  il  Poro  si  cófl:ituira,e  da  eleggere  uicina  al  porto. 
Ma  si  salano  infra  terra,  in  mezo  della  (  jtta.Ma  le 
sacre  Chiese  degli  Dei  da  quali  gradissimamentem 
de  Tensione  la  Citta  si  uede  eflcre,&  a  Gioue^  &  a  In 
noiie,&  a  Minerua  in  altissimo  luogo, onde  la  mag 
giorparte  della  Citta  si  ueggia,  sian  l'Aree  diftnbui 
te.  Ma  a  Mercurio  nel  foro ,  o  uero  anchora  si  come 
a  Iside, K  a  Scrapio,nel  Empono.  Ad  Apojline ,  SC 
al  Libero  patre,uicino  al  TheatroA  Hercolei  quel 
le  Cittati  che  non  ui  sono  gli  ftudii ,  ne  gli  Amphi 
theatri,acirco  sian  fatte .  A  Marte,  ftjora  della  Cit 
ta,idcft  nel  campoJBt  similméte  a  yenerc  al  porto: 
Ma  quello  anchora  da  gli  Hetrufci  -Aruspici ,  da  gli 
scribi  del  le  sciétie  così  e  dedicato^  Fuora  del  muro , 
a  venere,a  yulcano  ,  a  Marte ,  i  Fani  per  quefto  si 
colluocano,accio  non  sia  in  uso  nella  Citta  alli  gjo 
uanettio  uero  alle  matre  delle  famìglie  la  yenctea. 
libidine  :  Et  la  forza  di  vulcano  scacciata  ,  co  le  re 
ligioni  &  sacrificii ,  di  fora  da  le  Cittadine  mura, 
dal  timore  de  gli  incendii  gli  ediflcii  liberar'  si  ucdo 
no .  Ma  la  Chiesa  di  Marte  quando  sia  fuora  dei 
le  mura  dedicata,nó  sarà  trai  Cittadini  l'artnigei-a 
discordia  ,madagliiwmiciefia  in  difensione  dal 
pericolo  della  battaglia  laconseruera .  Similmente 
a  Cerere  fuora  della  Citta  nel  luogo ,  Uguale  non 
sempre  glihuomini  se  nò  per  necessita  di  sacrificio 
habbiano  a  ire  ■  Conclosia  che  di  tafta  religione  SS. 
santi coftumi  eflTo  luogosidebbeconseruare.Et  a 
glialtri  Dei  alle  ragioni  de  gli  sacrificii,ai  Tempii 
le  còmode  Aree  sono  da  diftribuirc .  Ma  delle  mefu 
re  di  elle  sacre  Chiese  da  farsi ,  &  delle  Aree,  nel 
terzo  81  quarto  libro  renderò  le  ragioni  :  per  chc^ 
nel  secondo  a  me  e  parso  prittìamentc  del  legna 
me  le  moltitudine ,  che  ne  gli  edificii  sono  d'ap 
parechiarse ,  di  quelle  uirtu  che  sono ,  acquale  uso 


CAPITOLO  SBTrmo  40 

fiabblaìlO,  dichiarate.  Et  a  J  mcsuramentO  de  diedi      'imbuisce  a  luncne  suaSorel/a&mo* 
ficii  rédcre  tutti  ^1  lordini  &:  le  generation!  delie  me    f  "  h^.""  i'^itit^)  utro  tu'a  Aiere.Er  q, 

Sure:(X  m  CiaòCneauni  ilbn  eApi;Care  .  to  dio  derarqua,o  uero  eira  acqua  ,rai^ 

tro  PiuroneDio  della  terraKJ  uero  e^  ter 

ilqual  fi  d/ce  hiuere  mang.aro  rutrf  glialo-i  suoi  figli  oli  excerro  qu.t:  ^^  '^cSi^^M^'c'S 
tempo:&:  il  tc.npc  consuma  ratte  [e  cose  del  nicndu  e/ccrro  i  quattro  elemenn  ,  nn,i,  ^^r,.^  "'^°"'"'o/ 4"*^* 
raw.  le  mura  delia  OtraCche  .1  texco  dice  MLNLE)  aaneal  mar  l^r^dTue'e  ,?F«r  T  t^T'^^,  '  tf.' 
truu,.,  da  Tardine  nel  mcdu  die  debbono  cif.r  iat:ei'AR££.ciceyi  '^at.fdeluózlf  alle  r.r^  rh^A^n  n 
^  sul  .arecoHK fi  uedenel  secoudo  Ub  a..  capuU,  racrono  nel  fiióS^f  l^'rS,^^.^ MaTsoSS 
fcfi  alienerà  il  Fcro-CMa  se  saranno  infra  terra  uhe  1  texto  diceMed.tcrnneOSano  confatuia  Rd  mezu  del'Òp 
pidu.  Cìuiui  chiaramente  Vrtruuio  dl.hngae  la  gcuerauone  &  specie  di  tali  edilicu,ncl  modo  che  fiano  da  fa^f 

|.^r^^"n?^'r'*n  '^ V.?P±  .'  Trf  '^  'f  ^'"^^  't™^'^  '''^"  ^"^  "'"^'^  Cictan:pcrche  eire  hanno  altre  ài 
fcnooni&firaanonidelu.ghi  peraltro  modo  come  Vetruuic  due  &  a  queito  sono  cciiosciuti  secaratar  vcnte 
da  ■uolce specie  deOrcan.CMa  le  sacre  chie.e  degli  Da  &c.Q  uiu,  dK^delle  scluc  de  Ten  r  u^S  cnS  a 
csfi  Da  *  Dee,&  dira  sim.lmmre  Vecru  nei  cereo  U.ro  al  secondo  capitolo  le  mSch  int«^fi  ri  eia  elei  & 
altri  romp.ninenti,  a  c^rte  97-  Et  cofi  sapre.nc  ccn  ragione  e  pcrare  come  di  ^opra  u.  quefta  Ictaure  habbn" 
ino  detro.e:  A  Mm.^ua  q::eia  anchora  Palla  e  chiamata  ,  di  csl  rfa.nno  fabulato  Sk  nata  del  apo  di  Gióu^ 
sdegnato  per  L-,  fteriUra  oella  Dea  lunoae  £c  per  quefc  ha.nc  detto  efTere  itarc  ncti  solamente  la  D«  della  sapiSa 
ni,  ma  muain-  ce  ae.le  Roeehe,&  per  q^oto  gii  fi  conftituiseono  i  Tempii  in  alti.fimo  luogcG  A  Mcreuno  nel 
Foro'aoeil  Palazzo  della  ragione^Anehora  eflo  Marame  scpra  furti  e  honorato  à,  i  mor:.H;p£r.he  fi  dice  eSc, 
re  »ato  "naaitored.  moke  cose  neceiTane  alla  uita  degl  huomini,&  quefto  ma^cimamcnte  ucgUono  chel  fia  ftato 
Il  prtmo  cne  habbu  redurre  le  parole  in  cedine  a  cciraponere  pertoa  uraiic-iitCà  ijautt^ 

te  U  nome  aa  gli  cff-rti  Uro)  de  per  quefto  gli  e  acmbu. to  1,,  elcquenna  laqua^e  neceti  irla  a  tu-ct  dlli  che  fi  exer 
erano  nel  pai  ^^^o  della  Rag.one.CA  lsu-i..Q,-.eit.  dice p,odo?o  Siculo  ^iTere  ce"ta  p  "pr  ameme     [una    K 
elTi  Ifide  e  derto  e>s«eaata  prima  inuentrice  dilegge.&  di  moire  altre  co.c  degne  di  nien.lria  appresso  di  lor" 
Eg.pCi,&p  qio  gh  fi  ft.uuisce  .1  Tempio  appreffo  aj  EMPORIO/doe  la  Vi,z^  da  i  mereari<,ccio  che  ad  cgnu 
no  sa  secata  la  giuftiaa  che  nelle  leggi  fi  coU«:c  cA  Scrapio.  qfo  fi  RedegliArgiui  chiamato  6ma  Apis  & 
trasport  to  m  tlipte  fu  derto  Ser.iTls  dio  degl  Eg.pni  comeagufti.m  a.dei.CAd  Apolline.di  qftu  nefafro  dt 
sopra  menti  -nea  e  r.2z.lerceraj>.&  nel  terzo  proemio  ancora  alcuna  cosa  ne  diremo.  CAI  Ubercpatre.  Q  uefto 
da  molti  Hi.-tcriei  &  F-eriecelebratcdcl  quakehi  ha  detto  essereilsoledel  mende:*  chi  ha  detto  ch'ebioni 
fio,&  chi  lo  Dio  B3cco,&  mola  alrri  nomi  gii  sono  ftan  arrnbuiri  secondo  gli  suoi  uaru  efilrn-  Et  oerac  aaefti 
Tempii  gli  er..no  cóftirum  di  natura  Icnic;  come  a  carte. zz. lettera  .Q.  detto  habbiamo.&  deputati  -ppresso  al 
rheatrctperchein  esfi  fi  rapresentauano  uanecose  per  ama eftra menti, o  uero  per  iocondita  di  ncftra  humana  ui/ 
ta.C  A  Hercole.MoIti  preclansfimi  huomini  in  uane  Regioni  &  tempi  scilo  già  ftan  nominati  Hercoli-si  come 
legger  poslTamo  da  assai  saittcri  degni  di  fvderqueiti  hano  fatto  molti  preclari  fnti  utili  a  i  morali  &  deci- 
di mcmoriaa  quali  poi  ioao  ftan  rjcri  atrribuiti  ;id  uno  solo,come  anchora  alcuna  co^a  a  carte.zz.&  57  dato 
habbiamo.iTSrudii  Cchel  texto  diceGymnasiOqudh  sono i  pub!id  luoghi  doue fi  le^ge delle uniuersali  scien/ 
tiepublicamer.te,&  douesono  depurate  le  grandi  Librane.ccmenel  settimo  proemio  haueremc  Et  ecosa  da  sa 
pere  che  intra  moln  Studu  conaicuiti  m  diverse  Regioni  &  Ottadi  nel  mondo-non  fi  troua  esserne  ftan  seno  cin 
quecfaeottoicsserc  U  prlnapatorc^mefurmo  quelli  degli  Ebrei,&  deCaldei,&  de  Alexandria  di  E^ipro,&  de 
g:i  Adieniefi  :  poi  quello  de  i  Lanni,&de  i  Galli  comec  ajicho  ih  PARIGI merropoht.ma:  Ma  hoggi'tfì  tanti  al 
tre  sono  coniti  Piiti  nella  ncftra  Italia  che  qaafi  baiterebbcnc  a  mneiìrare  &  dare  sci  curia  alla  maa  de  el'huomi/ 
r.i  del  mondo.CTAmphitheatri'Cice  fi  come  in  Roma  il  Ccliseo  che  archerà  fi  pwo  uederc  a  qusl  mudo  era  ftitto 
in  drcDlo>che  non  di  perfetto  rondo,raa  quafi  eonie  Quc/Ma  pet  nò  esfere in  quiclle Ottadi  ne  gif  studii  r»  i  Cn* 
Ii>ei  Vetru.infendefianofatteIeChieserotondeficomee;l  Tempio  di  Hercole  dedicato  a  Santo  Fi dele nella  Gt 
t)  di  Corneo  uero  anchora  equale  a  allo  in  Mil  no  che  molto  nthabbiam  detto  cheassai  dura  dedicato  a  9'ro 
L5urcnrio,o  uero  come  e  m  Ramai!  Pantecn/doe  Santa  maria  Rotonda/CTA  Marte.Q.ucfto  eftato  dimandato 
M-rte  a  maribiis.a  i  quali  maschi  1  antichità  ha  aedaru  lui  essere  prinapaleaiutcrio  ne  farri  militarihino  fii 
b'.ilato  qudto  i  Poeti  da  lunoncchc  fa  anchora  chiamata  Bellona ,  essere itato  generato  egiza  huomo  ne  Campi 
0!enii,hauendo  toccato  un  florcilqual  flora  moglie  di  Zfphirò  gU  moftro  a  quefro  effttio,  &  rrió  »  detto  Dir. 
della  guerra.    CA  Venere.Sono  già  ftate  molte  Venere  ui  pio  Re^^icni  &  m  diuerfi  tempi-Ma  perche  Vaiere  fii 
interp  rerr^ra  per  la  uoluptatc,tre  Venere  sono  ftate  più  dell  slrre  celebrate-ace  tre  uoluptate  la  Diuina,Ia  Hima 
na,&  la  Ferina.peggiote  d;  rutte.CA  Vukano.au^o  e  ftato  nominato  il  Fercil  quale  hanno  detto  essere  dau 
do^pcr  che  cerne  uedemo  la  fiamma  mai  non  ftare  equale,ma  sempre  essere  moiiente:Q_  uefto  fì  diccehe  fu  dar 
per  marito  a  Venere  :  perche  la  uolupta  Venerea  nò  si  exercira  s«iza  il  fccordoe  senza  colcrc.Et  pero  dice  a  Vere 
re,a  Vulcano  a  Marte,!  Fani  p  q^^o  fi  e  jlloeano  &c.CFano.  a  qftì  pche  da  molti  expofifori  e  fatta  differeiza  delle 
sue  dcriuatiói^ne  pare  a  utilità  de  lettoni&Grimatin  ala  j.iro  dirne;  Aironi  Himnr^  ir-.r.i.,„,, „..-:  j_J 


e.  LTBRO  PRIMO 

n  f  quali  lo  erróre  de  popoli  gentili  coftftimcua  i  rtni^fì.o  ufrsmente  perche  in  quel  hicCo  le  imagfni  de  /  Demo 
nii  appariscono:  impero  chef.inaingrecoedara,apparirionc:oiifr;)m(nrca  Fundco  uctl  dal  greco  Ccxs.cioc 
uoce  iniperc  cheiui  fi  daiiano le respoll:e:ondc coloro  chcpredicoHolecosed;i  ueniresono  chiamati  phnnatici . 
Etiunianodicechci  Fauni>&i  poeti  già  cantauatioi  uerfi  Fauni  Dei  de  Latini  in  Mi  modo  >  che  Fauno  &  Fauna 
(iano  i  uerfi  quali  fi  chiamano  Sarurnini  ne  i  Silucitri  luoghi  fi  due  eilcr  soliti  p:irl.ìre:i  quali  Vairone  dice  fhea 
Fando  son  chiamati  Fatuf-cioe  quafi  pazzi  .Et  Cornucopia  cofi  pene  «nchc  rarn  Fando  se  ne  dice  Fano^ioe  rem, 
pio:per(he il  pontifice nella  dedicatióe  del  rempio,pariauaccrteparole:pb(nchefiano  alcuni  i  quali  -■tot<,i.  (Juc 
H'.éoH  uegliono  che  fia  detto  ,il  che  lignifica  manifeltoiimpcro  che  dal  Fano  fi  dauaiio  lercspoffc:  donde  i  Pro* 
phetf  chiamati  sono  Anriftiti  dei  Fani»  &  degli  Oracoli-,  &  H^pophed  scn detti  miniftri  di  induiinare  a  quali 
senza  dubbio  i  Propheti  comandauano:  Et  Fanatico  fi  chiama  uno  insano:impero  che  gli  Sacerdoti  quando  da 
uano  le  respofte,  pareua  che  pieni  di  furori  insaniiroro:di  qui  echiamato  Fano  una  Otta  della  Marcha  poila  nel 
lariua  del  Mare  Adriano  tra  Pesaro  &  Sinigaglia,Citta,piu  amena  di  tutte  l'ai trt  Curati  d'Italia  secondo  il  no 
ftro  giuditio>o  uero  che  fi  confidere  la  narura  del  luogo  o  l'ingegno  deCirtadini:&  in  quello  luogo  e  un  bcllisfi 
mo  Tempio  di  Fortuna  del  quale  ancho  fi  uedono  li  rcliqui:di  qui  sono  chiamati  Fanelì  o  ucro  Faneftri  &  Fané* 
tii.jAnchora  Prophano»  uol  dire  un  luogo  religioso  non  Sflnto:dice  Plauto  o  consacrato  o  profano  che  fia  tenu/ 
to  fi  disprezza:&  certamente  quello  e  profano  che  non  e  legato  alla  reIigione,quafi  disroftato  dal  Fano  &  secreto 
dalla  religione  :  Anchora  e  appellato  profano  quello  che  da  religioso  luogcsC  conuerso  ne  l'uso  de  gl'huomi/ 
ni.  Donde  Virgilio  dicco  Fauno  ti  prego  che  tu  babbi  misericordia:  &  tu  ottima  terra  rimii  sempremai  gli  uo 
Rri  honori  io  ho  cultiuato  col  fierro,i  quali  ftcero  profani  nella  battaglia  di  Enea  :  Comehauca  detto  di  sopta: 
Ma  in  ncffuna  diftrenza  suttentati  la  sacra  ftirpe.  Di  quiui  e  detto  che  profanare  da  una  cosa  sacra  e  fatta  coniu^ 
ne  alle  cose  humane  :  Et  noi  diccmo  un  Tempio  eflfere  profanato  quando  in  e(Io  fi  eccbartuto»  o  uero  f^tto  qual 
che  cosa  brutta,  dalla  qual  cosa  se  ne  caua  profmatione:  Alcuni  uogliono  che  tutte  queftc  cose  come  canate  dal 
greco  cxtimare  fi  scriueffeno.PH.piu  pretto  cheper.F.  Gli  antichi  scrifforo  profano.Hannum,  &  Hannulum  per 
un  picciolo  Fano>&  si  ne  dice  a  car.88.CA  Cerere.D»  quefta.si  ne  dira  a  carte,    al  reito  per  Io  texto  chiaraniea 
R  fi  explica. 


CAPITOLO  SEPTIMO  4» 

BOmclO  ENTRO  A  LE  MVRA  DELLA  GITTA  CON  LE  DMS/ONI 
&  delle  A  ree  oche  dir  uogliamo  sparii  terreftnK  dell'Isole  delle  case  ErdcgìiAn  i 
v'fl  giporti  a  quali  regioni  de  ucntj  siano  situate  per  schifare  i  princpali  uenti  nociui 
nella  lor  frequcncra  del  gelido  uerno  K  della  calda  cftate  con  lo  affiguramc       ^ 
Io  dello  Amussio  ne  l'ordine  che  {si  potrebbe  fare  che  le  ftrade  i 

"''  fuirenodiritteallapiazzaK  l'altre  più  che  si 

nV  poteffe  per  tale  ordine. 


^etché^lso^  Ìeirtè>ÌÌXi\  éi'Sato  a  ptinà  ^"«^(iKI/cóie^ìu  àpérnhéte  dì  fiÀ6àré  rfehìTd  àHéifli 
ra  d'una  Cit£a,nondimefto  tiC  e  parso  anchora  farne  un'altra  figura  come  a  tergo  fi  uedt  ?ccio  .iitii^ 
no  poflaanrio.tarelauaricuchexral'una& l'altra  fi  ritroua  &fare  a  suo  moaoodi  alcuno  e idfr=c 
di  ambìdoi.0  ueroperaitM  uia  che  sempre  uariar  fi  puoj&Tanchoraa  dimoflrareitl  qùeffn  !c  còfe  it' 
tuaiehdbbìàyno  tenuto  ilmcdèsmo  ordine  che  e  nella  prima  conl'àtphaberichelittere.Eltpriniamé 
te  annoterai  cheperlatirtcra.Iis'intoideeflereilcenrro  del  quarto  della  figura  doue  S  uede  il  piede 
ftalle  di  marmo  collocata  fhe,d»90ta  douc  ftia  lo  Gnomone  per  il  qiiale  fi  può  fare  nella  piazu  pria 
cipale  un  Circolo  8^4'ft'nguerai  lé'umtiquattro  Kore  chemédian^^e  etto  Gnomone/  cioeflile  di  Ra^ 
mo/fi  può  conoscere  rhore  del  giorno  co'I  Sóle  per  l'ombra  quàdo  (iabcnecalculato.da!  qual  era 
^^  ^  trocuttel'aUreliaeenafconopereflertiratedoueperleuicinanze bisognano.  Encta  chedouee sc^ 
r  gnato  la  littefà.  A.  s'intende  efTf  re  gli  Angipoitl.Edouc  sono  le  litrere.B.  sono  le  isole  ouogl'an 

i  aire  lecasechesono  arcuile  dalle  ftrade.&doue sono  lelittere.Csono  i  canali  o  uero  conddtt:  d'ac 

'  iquechc  dentro  scorreno purgando  lacìtta  tanto  coperti  quanto  discopeirti  sopra  de  i  quali  sono  fot 

teParcuateuoltcafascie.  Etdoueèla  littera.D.sono spatii  o uero luoghi dfspfàgceaan/ì  dslleuie 
o  uerodoue  per  lo  comune  abisogno  delle  Vicinanze  (isoleuanorifeniare  alcuni  <^utrfJh;nghj  pet 
^.  «olazzareorarcongregauonej&:  anco  perpubIicipozzi:&  per  dar  luoghi  a  Carri  accio  quid o  i'ui»o 
haueffea  scontrare  l'altro  si  poteflero  ritirare,©  doue  fipDUa  dar  luogo  al  letame  ne  pcrg^  munì  del 
le  dalle,  ©terreno  cauato  all'abisognod'alcuniedificiikMadouesonolclittere.  E.  sonoleuiepu 
klice&reale>Edoueèlalittera  .C.  èlachiesaCathedralcochediruogliamoil  Domo  ddla  Cut» 
Rdoueè.  H.  anchora  e  da  farli  il  Palazzo  della  Ragione.  Et  doue  sono  le  Iittf  te.  1.  soncpi..27e 
di palaazi picaoli.  Etlelettere.  K.  sono  lepiazzedaniercati.Etdoue eia  lettera.  L.  sonolecjur 
gre  Chiese©  grande  opiccioleo  per  parocchie:ct  coli  potrai  seguire  de  l'altre  cose  molte  oppoimne 
al  uiuere& uso  human© ,& di  (^uatouihabbiamo  dato  regola  se  picciolo  spati»  uiparrllealla  m«l 
titudine  de  glihiiomini  nelle  Citta  grandi  uè  imaginerete  secondo  lordine  dato  deschiuareinocitji 
Venti  tanto  per  la  frequcntu  delSole.quanto  per  i'aigentia  del  freddo  ,  accrescere  le  (Irade  &  d:  lon^ 
ghezzaquelle  che  uano  diritte  aUa  piazza  magiorecóftituita  nel  centro  della  Citta  segoara  con  laiic 
tera.T.&  di  longhezza  anchora  quelle  altre  molte  che  cifcuisconoRradaper  ftrada  dentro  aljxiuta 
che  è  ia  difeaiìoQe  de  tutto  il  corpo  della  Cina  • 

.' ■  i 

'V  /  \ 


i 


LIBRO 


SECONDO       ET  PROEMIO 


42 


Cln  quello  prefente  proemio  pare  che  V  etruuio  maturamente  laudi  gli  huomcni  che  hanno  le  virmti  Scfyc 
uidamtnte  defidcrano  dimoftrarIe,ma  non  cofi  imaturamcnte  come  Dynocrate:jpche del fuo  lionort  ha  patito 
p  la  dimanda  che  a  effo  Alexandre  fece  come  diremo:&p  cheauienea  queftì  come  Annotile  nc^li  cknci  coli 
.dice:Lihuomeniche  poco  cófiderano,a  tutte  le  cofe  facilmente  fono  biasmati  folamentep  dimoili  are  cori 
prellezzal'o  ere  loiO  l'peifet. e.  Adunque  nò  parca  v  etruuio  che  alcuni  p  v  olcre  fa  Urea  gloriofa  fami  deb/ 
bano  fenza  maturità  prudenrisfima  moftrare  impublico  1-"  opera  virtuota,iSi:  maxime  come  q  fi  narra  che  D/ 
nocrate  ad  Alexandre  fece.fenzaconftderare  qlio  ch'importaua  a  fare  edificare, £e  non  poffcre  alimcture  vna, 
Citca:Et  quanto  alia  memoria  tener  "lì  debbe  non  lolamente  p  le  Citta  de  monti.ma  in  qlle  de  piani:cofi  an/ 
chora  douemo  auertire  non  incominciare  qlie  cofe  che  non  hanno  le  comode  &  debbi  te  ragioni  di  pulfer''  ri' 
pirli,  3imantenerlì.Conciofulfecofa  pur  che  la  diligente  virtù, &  la  ferma  giouenildalla  natura  ornata  2i  di 
fceltade  S£  di  rapienria  d'animo  checonelfainuentione  difegnatadclmonte  Atonincitalfe, 

Dy'nocrate  venire  dalla  fua  patria  con 


PROEMIO   DEL 

LIBRO  SECONDO  DI  AR.CHITETTVRA  DI 
MARCO  VETR.VVIO. 

tnocra'te  Architetto  confidato  nel 
le  cogicationì  &  diligentia,  quando 
Alexandre  era  dominatore  delle  co/? 
fé  del  mondOjUenne  da  Macedonia 
ìlio  esercito  defiderofo  d'eirer'coni>7 
uendato  dal  Re,6r  dalla  corte .  Co// 
ftui  dalla  patria  da  i  più  anaicipOPto' lettere  di  fauo// 
te alli  priini  del  Renaccio  che  più  facile  entrata  egli 
hauedea'  parlafgh:riceuro  da  qUi  humananicte,  Sub 
bito  dimando''  die  AlevandrofuiTèpredutto:  hauen// 
dogli  co!l"0'"o  spontaneameme  pmelFo  turono  tardi, 
^  aspettare  il  rèpo  più  idoileo.Ét  cofi  Dynocra'te  efti 
mandofi  daqlU  eiFcr'  betfatOja  seftdFo  dimando  pre<> 
fìdio:p  che  egli  era  di  grande  ftaturajdi  Volto  grato, 
&  di  sumadegnita'.Confidato  adunque  di  qfti  doni 
della  natura, nello  albergo  pose  i  uedlmenti  fuoi ,  & 
con  oleo  il  corpo  fé  unfe,il  capo  con  frondi  di  Piop 
|)o  corono':  La  finiflra  fpalla  coperlie  con  una  pelle  di 
Léone,6f  nella  d^xtra  mano  tenendo  una  mazza  c5 
^auita'  uenne  auante  al  Tribunale  del  Re  quado  egli 
rendeùa  pablica  ragióe.  A  qfta  nouita'uoltatofi  i'I  pò 
|)oIo,Al€xandrouidde  qllo^  marauigUandofi,  Co  ? 
tnando' glifulTedatoil  luoco  accio  chel  precedelfe 
àuante:8i  dimandato  chi  el  fuflTe.Respofea  qllo  io  so 
ilo  Dynocra'te  Architetto  di  Macedonia, che  le  mie 
iogitationi  &  forme  ti  porto  degne  della  clarita  ti>a» 
tmpero  che  il  monte  Aton  io  ho  forniato  in  figura  di 
Statua  d'buomomella  man  finirtra  del  quale  ho  dife 
gnato  le  mura  della  aplisfima  Citta:  nella  delira  una 
Còppa  la  qualpigUaire  l'acqua  di  clafcun  de  1  fiumi 
che  in  eifo  monte  sonojaccio  che  dMndipoi  foffe  nel 
'mare  sparfa.  Dilettato  AleJfSdro  di  elTa  ragion'di  for? 
ma,fubbitodimando's'intorho  uifolTeno  campi  da 
framenci^i^uali  potdTeno'ion  ragióe  qUa  Cicca  diffé 


lettere  di  raccomandaticne,3(:  di  ttfti/ 
monianzadifuoi  fatti ,  alli  principali 
Barom.ai  Cóli glieri  del  Re  AlexSdro, 
1  quali  p  demoftrarli  egregii  non  folo 
fuITeno  d-» altri  degni  veftinienti  ornati, 
ma  p^pria  degnila  fi  come  alli  Cardi/ 
nali  Romani  gli  fi  dona  purpurea  ve  > 
fte,btn  che  purpureata  fi  può  intendere 
anchora  con  altri  ornanùti  mifcolati  li 
come  intefuta  d^oro  con  la  ftta  purpu/ 
rca/cioe  colore  rolTo  come  di  rofe  ver 
miglie.Et  elfendo  elfo  Dynccrate  acce 
tato,&:  esfi  hauendo  pronieffo  più  voi 
tedi  cxpedirlo  Dynocrate non  vedendo 
da  eìli  fé  non  tarda  refpofta,o  ucro  co 
me  intetucne  alla  Dea  Virtù  voltdo  au 
dienza  da  Gioue.chc  Luciano  cofi  di  / 
ce.Ma  p  la  Dio  gratia  gli  e  hormai  paC 
Fato  vn  mefe  intiero  di  quanto  espetto 
e(icreintrodutta,&nonho  lafciato  di 
pregare  quanti  Dei  vanno  Se  vengono 
che  mi  faccino  hauerc  audlenza,ma  se 
pre  mi  e  data  qualche  noua  fcufa  &  re/ 
spofta.  Alcune  fiate  dicono  che  li  Dei  so 
no  occupati  a  fare  che  Sic.C  A  CeftelTij 
dimando  PRESIDIO/ Cloe  elfo  di'/ 
mando  Taluto  alla  fua  fcientia  la  qua 
le  era  aiuto  allui.Concio  fia  che  pre^ 
fidio  e  detto  a  pte  &  fedeo/cioe  pti 
cipale  aiutorio  che  per  fé  Kelfo  ciafcu/ 
no  alli  abifogni  fuoi  prepara  fpeian  / 
do  vfarlo  quando   gli  fia   dibifogno  : 
ccnfiderando  adunque  che  tutte  le  co 
fé  cedono  alla  virtù,  &  che  la  virtù  nG 
ha  bifogno  di  nelTuna  priuata  lode', 
ma  per  femedesmi  puofarfi  cogno/ 
fcere, Anchora  che  agli  audaci  gioua 
la  Fortuna  ,  &  li  timidi  difcacu  :  Se 
anco  a  talppofitofi  approua    che  la 
beLezza  ha  quello  in  fé  che  più  pre 
fto  volemo  a  lei  feruire  die  a  gli  al 
tri  lignoreggiare  della  qual  cofa  Ro/ 
berto  valturiafamentionenel  Deci/ 
mo  Libro  dell'arte  mclitare,coft   di/ 
cendo.La mazza  ^  la  pelle  del  Leo 
ne  allo  antico  Hcrcole  fé  apartengo/ 
no,  nel  qual  tempo  le  armi  anch'ora, 
non  erano  trquate  ,  ma  con  li  ballo/ 
ni  gli  huomeni  se  dilFendcuano  dalle 
ingiurie  ,  ^  con  le   pelle  delle  fiere  m 
lubco  di  armature  copriuano  i  corpi 
loro.CTAccio  chef  pnccdelTe  auante  / 
Cloe  chegli  (i  prefentasfinelconfpetto 
iel,Re,&cofi  quello  con  grauua  ven/ 


^;'!o  <-. 
Vip   r<y 


,i.ih% 


LIBRO 


SECONDO 


cioè  quel 
lo  che  dice 
moCoiu/ 
p<iiuCi:o . 


ne  al  Trfbanate  del  R.e  Aletandro  nel  tempo  che  daua  ptibUca  audienza  :rinica  la  audienza  :^If  mo/* 

ftro  il  d  Te^io  del  monte  Atos.  Et  concio  fia  che  la  natura  habbu  procreato  nella  tondezza  de  la  Tee 

ra  noi  folamente  gli  alberi,  mi  i  monti  sasfoii  :t  quali  moftrano  hauere  vna  malfa  digroirata  di  aU 

cuna  figura  riprefentata  alla  no.lra  cognitione:  per  quello  Dynocrate  die  cura  adimoftrare  ciromonx^ 

te  in  tal  figura,  ma  confiderò  mjftrare  cofa  ^rata  allo  Imperatore    Alexaiirocome  che  elfo  moti 

re  veramen're  e  de  più  alnslimi  del  mondo  Se  maxime  oer  ellere  in  Macedonia  prouincia  di    effo  Re 

&  Imoeratore  Alexandro  Ma^no,  il  qualmonte'e  celebrato  dalli  eximii  Cosinogrophi,  a:  Hiitorici.ve 

di  Plj'nio  nel  Quarto  Libro  a.  io.  Capitoli,  di  Valerio  maximo,  Se  Aiiftorde,  come  nel  ottauo  Libro  di 

remo    3c  altri    atTai  che    dVlTo   hanno    fcritto  :  con   ciò   (ia  cofa  aichora   che   in  que.to   mon  * 

te  gfhabitatorl  viuono  più  di  cento  Se  quaranta  anni,  vedi  fimilmente  Pl/nio  che  teftiffica  nel  Libro 

fettimo  al  fecondo  Capitolo.  Adunque  gli  parfe  hauere  a  operare  gran  D.'nctjcio  alla  vita  di  Alexan 

dro  fi  haueHTe  ridutta  la  voglia  di  lui  che  inefo  monte  lì  fusii  deliberato  e  Jifncarevna  Citta,  &iui  con 

L  chansfiini  Tuoi  repatriare.  Ma  concio  Ita  che  come  Ariilot.-ie  nel  Libro  della  Icconomicadilinifce  co 

fi  dicendo.  La  Citta  e  vna  moltitudine  di  cafe,)3«di  Cittadini  abbundante  dlcamp»  ^poffesdonia  con 

cordia  rettamente  ordinata  al  ben  viuere.  C  Quando  tro.io  non  (ì  poffere  .Vcquiui  dice  d'Iettato  che 

fu  Alexanlro  di  quela  ra^gione  8c  forma,  fubBito  dimando  f.  diiitorno  glierano  campi  da  fare  fru^ 

menti ,  2C  ntefo  che  non  u  polfeua  ciuilmente  mantenere  :  co^ioobe  non  elTere  bene  m  queito  auerti^  ' 

to  Oj^nocrate  :  Et  perciò  cautamente  parla  Vetruuio  alio  fmperarore,  dimotrandoU  lui  elfere  vecchio 

&  difforme  Scc-  Ma  che  egli  e  fapiente,  quali  dica''che  coS  fàcilm.-fire  come   difopra  habbiamo  detto 

non  (ì  farebbe  moiTo  fenza  confideraie  quello  che  importa  a  fabncarc  ^  deteinunare  in  vn  paefemoti 

tuofo  o  di  piano,  vna  Citta  come  fece  0|'iiocrate|:  a:  fecondo  narra  Uiodoro  Siculo  nel  Sexto  Libro 

efTendo  che  già  altutto  fulFeno  per  la  iteriuta  abandoaace  Alcune  la.'ole  ,  ic  altre  terreftre  rcài^^ni  :  co# 

me   auenne  nella     infoia    chia:uata 

Dia,  la  quale  fo  chiamata  Panarax* 

tidada  gli  Tracii.     Coltoro  dopola 

habbitatione  di  ducento   anni  in  efl*a 

Infoia,  oer  la  conftringenza  de  la  fec 

cita  fo  necefTario  aban.lonarla:  coS 

anchora  vedi  Plinio  nel  De:fmo  fet.» 

timo  a.  4.  Capitoli  quello  che  auen./ 

ne  a  elfe  regioni  :  Et  oercio  Alexan 

dro  diflTe  con   pruientisiìme  ragioni 

a  D/nocrate  quelle  parole  che  vetru 

Ilio  dottamente  narra  dicendo.  C"  •'^e' 

feiza  labbundanza  de  cibi  etfere  fre 

quentata/cioe  Come  dice  Ariflotele 

nel  Libro  della  Politica.  Ma  Teren  > 

rio,  a  quello  propolto  co-ì  dice.  Sen 

za  y;rano,  &  vino  non  folamente  man 

cha  la  libidine,  ma  nitti   gli  exercitii 

&  gli  artiiìci  neceflfani  alle  ertati  nel 

lo  abifogno  per  la  comune  vita ,  co 

me  ditto  habiamo  nel  primo  de   la 

in.litutione,  per  chedoue  non  può  la 

natura  bifogna  fupplire  con  Parte:  (ì 

come  anc'iora  del  beneficio  de  l^ac.« 

qua  che  vetruuio  ne  dice  nell'otta/^ 

uo  Libro  a.i4.  Capitoli  8e  ben  ch'e 

gli  parla  delUutilita  dell'acqua  altri > 

mente,  non  dimeno  quali  proprio  ài 

confiiiiile  fentenza  al  benefìcio  de  la 

vbertate,  ^  abundante  copia  de  frac 

ri  vniuer''ali ,  ?i  de  gli  animali,  St  Oh 

fonie  pertinente  a  pofler  far  viiie^  .* 

re ,  &  frequentare  o  vero  di  variate 

arti  operare  gli   huomeni,.''i  popO/> 

lo  duna  Citta  :  il  qual    popolo   (i 

clùama  propriamente  vna  moltitU'* 

dine  di  gente  humana  concordata  in 

vna  comune  focierate,  o  che  fianori 

chi  ciuili.  o  mediocri,  o  poueri,  o  di 

balTa  plebe.ouer' villani,  pur  tutri  a 

viuere  de  vn  confenfo  fecondo  le  le  g 

gi  :  8c  coli  fecondo  le  regioni  ^  vfò 

del  confueto  vmere   fi  conftituilFeno 

gli  ordini  de  le  leggi  accio  le  perfo 


dere.  Q,uandO|troiio'  non  (ì  poiTere  Suftentare  la 
Cicca  fé  lio.i  con  le  uituagUe  che  fi  conducono  per 
mare,di!reo  Dynocra'ceio  a'  miro  la  egregia  com/» 
polìrioiie  della  for.na,  3^  di  quella  midiletco.Ma  io 
confiderò  che  ij  alcuno  hauera'  da  ordinare  fi  che  ia 
tal  luoco  s'abt)ici,giudico  che  di  quello  egli  sarà  [uU 
tuperaco.Per  che  come  il  nato  infante  fenza  il  latte 
della  Nutrice  non  fé  può  alimentare  ne  ancho  alli 
gradi  della  crefcente  uica  produceretcofì  la  Citta  fen* 
za  campi  &  di  quelli  i  frutti  abbundeuoli,ne  laCit# 
tapuo  crefcere, ne  fenza  abbundiza  dicibieflTere  fre 
quentata^ne  il  popolo  fenza  la  abbundanza  confer/; 
uare.Eccofiper  quel  modo  darli  forma  péfofia  laa 
dabile,  ma  giudico  da  non  laudarlo:  pur  uoglio  che 
tu  (ì^  meco, per  che  fono  per  hauere  a  ufare  la  tua  opC 
ra,  Et  per  quello  Dynocra'te  dal  Reno  fi  dipaiti',ma, 
in  Egitto  il  fequito'.Quando  Alexandro  fiauidde  ia 
<juel  luoco  elTereilpoitonaturalmétedifefOj&il  Uio 
co  egregio  per  uendere  &  comparare  :  li  campi  da  fa 
re  frumenti  intorno  a  tutto  lo  Egytto,  con  le  gradì 
utilità  del  gran  Nilo,  comado'  ad  elTb  collocare  dal 
nome  fuo  Alewndria  Cicta.Et  cofi Dynocra'te  dal 
Volto  &  d^'gnita  del  corpo  laudato. peruenne  a!  quel 
la  nobilita.  Ma  o  Imperatore  a  me' tale  SCbianza'  no 
diede  la  naturarla  etade  me  ha  Cangiato  il  Volto^la 
infermità'  m'ha  cauate  le  forzze,&  cofi  perche  da  ql 
li  aiuti  io  fono  abandonato:  per  li  aiuti  &  fcritturc 
della  fcienza  (d  come  fpero)uerro'  a  eiTer  comenda* 
co.Ma  concio  fia  che  iicL  primo  libro  de  l'Oifiùo  d^ 


SECONDO 


45 


PROEMIO 

I'arcMfettura,&  de  la  ferminatìoni  de  l'arte  hab 
bia  pieno  fcritco,  fimilmente  de  le  muraglie, 8c 
intra  le  muraglie  de  le  diuifìoni  de  gli  fpatii.Se^ 
qta  a  dire  l'ordine  de  leG.cre  eh  efie  ,&  de  publi 
CI  edifici!,  &  fimil'mére  de  i  priuati  :  co  quali  t  or 
rtrf^jondentie.&mefureche  debbeno  elfeie,  accio 
fiano  dechiarati  :  Non  ho  penfato  fuffe  da  pò  / 
nerli  inanzi.  Si  primamente  de  la  abbundaze  de 
la  materia,  de  la  quale  ne  le  spatiofe  fabriche  di 
edifìcii,  &alla  ragioni  de  la  materia  (i  fini!'co* 
no,  Sedie  virtuti  nel  vfohabbiano,  non  bauef 
fi  chiaritoio  detto  de  quai  principii  la  natura  de 
le  cofe  fofse  fiata  complesfionata ,  Ma  inanri 
chele  n-itural'cofe  io  comincia  chiarire;  De  le 
ragioni  degli  edificii,  onde  habbinohauto  pri 
cipioSf  come  leìnuentìoni  loro  crefciute fiano, 
primamente  penero  t  &  feguitaro  l'origine  dell* 
antichità  de  le  cofe  de  la  naturatagli  loro  prìn 
cipii  del  viuerehumanamente:  &le  inuentioni 
cercate,  con  gli  amaedramétidegli  fcritti  a  noi 
dati.  Et  cofi  per  quel  modo  da  esfi  fono  amae^J-c 
(Irato  e)fponero» 

me.  CTBt'cofiDj'nocritc  dal  volto 
&  degnità  del  corpo  comendaro  penientic  a  quella  nobili ta/cìoc  pare  che  fia  (tato  anumcrato  tra  qiitUi 
pochi  gli  quali  ha  amato  il  giufto  rettore  del  cielo.  C  Mio  Imperatore  a  me  &c.  vetruuioejfclay 
ma  à  Cefarc  Au^ufto  moittandoli  la  Tua  qualità  nutiirale,  Se  in  qual  forte  egli  fi  troua  condot  > 
to  dalla  vecchia  et^jde  la  qual  Tempre  accompagnata  vun  da  vani  languiti  :  Si.  anchor  c'hel  fia  ahi 
donato  da  quelli  aiutoni  ci  refugii  giOiien  li  vtUi  éc  merritejoli  i  quali  per  grande  aiutotiofclu 
no  :  fpera  per  gli  aiuti  de  foi  feruti  nc.la  faenza  .perche  accade  agli  vecchi  come  dice  Ariftotele 
nel  Libro  "fecondo  della  Rettorica  doue  de  gli  eftetti,  &  habbitide  vecchi,  ma  prima  de  giouanf 
cofi  dice  .  Gli  giouani  fono  di  quella  natura ixicoftume/ cioè  attisfimi  a  defiderare,*  polTentiafa 
re  tutte  le  coie  che  difiderano,  maximamente  dalie  cupidai  che  fono  le  cofe  lafciuc,  ài  veneree, 
&  m  quelle  non  continenti ,  mutabili ,  8c  prcllaniente  faftidiofi,  gli  quali  hanno  le  voluttati  acute 
Se  non  grandi,  come  auuienc  de  gli  infermi  la  Sete  o  la  Fame:  poco  dopoi  il  mcdefimo  Ariftotele 
cofi  dice  che  gli  Giouani  fono  atti  a  irarfi  d'una  fufabita  ira  :  fono  defiderofi  d'honoti,  anzi  eoa 
tendono  per  clTere  reputati,  perciò  che  la  giouentu  defidera  la  vittoria  la  quale  i  vn  certo  exy  ^ 
ceflfo  :  Gligiouanni  fono  più  predo  ftudiofi  d'una  vittoria  Se  d'una  e5cellenza,che  di  denari,  per 
che  noia  han  fatto  paragone  nelPelTer' loro  de  la  careftia  :  Da  nuouo  à  quello  propofito  il  me  > 
defimo  Arinotele  tra  molti  prcpofitioni  che  fa  de  giouani  cofi  pone.  Gli  gioueni  prefumeno  fape 
reo-^ni  cofa,  iSe  affermano  che  anchora  lacaufa  è  che  nitte  le  cofe  fiano  troppo:  Ma hauendo noi 
dettò  alcune  cofe  del  coflume  fi  de  la  elfcttione  la  qual  peruienne  quafi  generalmente  da  la  Gio 
uentu  ,  nel  prcfente  ne  conuien  dire  alcune  cofe  di  quello  che  peruienne  dalla  vecchiezza  :  redu  x> 
cendole  a  quello  propofito  noftro  perla  matura  cognitiune  de  la  buona  fenetu  riceuendo  da  Ari  ^ 
Itotele  (juello  che  meglio  ne  parfo.Et  perciò  Ariftotele  nel  predetto  Libro  cofi  dice.  Gli  vecchi 
&  di  età  perfetti  per  che  molfisfinii  anni  fon  visfi  hanno  fcieniia:ma  alcuni  errorono  8i  forono 
ingannati  nella  più  parte  di  esfi  vtcchi  :  Anchora  a  prefo  di  quello  per  che  de  le  cofe  più  vitiofe 
fono  ne  affermano  alcuna  co^a  ,  Si  extimano  tutte  le  cofe  molto  meno  che  non  bifognano  :  X:non 
fanno  niente,  ma  dubbiando  fempre  ag^ion/.ono  al  lor  parlare  forfè  :  3C  cofi  dicono  tutte  leco^y 
fé  8C  niente  affermano ,  Gli  vecchi  fonò  lofpettofi  per  che  non  credono,  ma  non  chredono  per  che 
hanno  prouato.  Gli  vecchi  non  amano  ne  troppo  hanno  m  odio ,  ma  fecondo  il  precetto  del  phi 
lofopho  Biante  amano  come  huomini  da  effere  hauti  in  odio.  Se  hanno  in  odio  come  huomini 
da  douerfi  amare.  Gli  vecchi  fono  pofilanimi  :  fpenti  da  la  longinquita  de  la  vita  :  niente  dimeno 
non  difiderano  alcuna  cofa  grande  ne  fuperflua  ,  ma  defiderano  le  cofe  necelTarie  a  la  vita  :  lono 
più  ftudiofi  da  reprendere  «  accufare  che  non  bifogna  ,  .V  perciò  quello  è  anchora  vna  certa  vii 
U  d^^nimo.GU  vecchi  riueno  ai  vcik ,  alFai più cae  non  biioffii-.Siqueàoc  che  femedefimigran^ 

F    lì 


He  potesfino  in  nueHela  v/ta>&an>* 
chora  Icfue  robbe  curare  :  Se  gli  ve  * 
gnenti  foreftieri  &  ftaenti  ccnicruarfi. 
e  Vur  voglio  die  tu  fie  meco.  Qi.aiu 
dice  a  ben  che  gli  hauefle  ri^rouato 
che  elTa  fua  propc  Ha  ragione  non  fuf  ^ 
fé  del  tutto  laudabile  niente  dimeno 
non  volfe  Alexandro  per  quella  mini 
ma  cofa  perdere  vn  cofi  degno  huo> 
mo,  fi  come  per  prouerbio  attrito  (ì 
dice,  per  vnafteccha  perdere  »no  aibo> 
re,  che  cofi  h  fapictiifimi  huomini  deb 
bon  ■•  fare  di  non  perdere  vno  mgegnio 
Io  egregio.  Si  fi  gli  accadelTe  m  qual> 
particolarità  errare,  di  facile  condcm 
narlo,  ma  fopcrtarlo  &  excufarlo,  o 
vero  più  prello  per  lo  meglio  tacer* 
lo:  come  fece  Alexandre  fubbito  a^ 
maeftrarlo  per  ciò  che  anchora  che 
fulTe  dottisfimo  come  vno  Homero, 
fi  ;'icc  chealcliuna  volta  dorme  il  buo 
no  Hcmero  :  Et  perciò  non  è  da  doy 
uer  fare  ad  altri  quello  che  per  noi 
iftesfi  à  publico  biafmo  non  vorria* 
mo  fatto  giamai  ne  fufle  :  Et  cofi  Djr 
nocràtc  non  fi  parti  dal  Re  anzi  la 
Egj'tto  il  feguito  tilRedi  poicon  ra./ 
gionedi  quanto  bifognaua  a  f.^brica* 
re  vna  Citta  ,  comando  à  Dj'nocrà-y 
te  m  quel  lubco  cdificafle  vna  Citta 
&  la  cniamaffe  dal  fuonome  A  Itxan 
dro,  Alexandria:  la  quale  anchora  al 
di  d''hoggi  è  permanente  elFa  &  il  no 


t  fBRO 


SECONDO 


demente  fé  amano ,  &  amano  Purile  loro ,  ma  lonelto  Si  il  bene  l'amano  fimplicemente  :  Gli  vecchi  tì> 
nono  più  con  L  t^j^ione  che  con  ii  coftumi  :  per  che  la  ragiont  e  d'urilica,&  gli  coftumi  fono  di  virtù  me. 
CTDelaqu^ieconfpatiofe  fabnche  dt  ediiìcii/quiui  dice  come  con  lerpariofe  ^bcneinfieme  alfodate 
i^  f.bncarc  con  orami  ec  modi  di  calcina  arena  Ik  fimili ,  &  però  con  le  matene.cioè  legnami  atti  a  reg 
gere  Si  durare  nelle  muraglie  Sic.  C7  Ma  manzi  che  le  naturai  cofe  io  cominci  a  chiarire  ixc.  v  ctruuio  qui 
ili  dottislimamtnte  ,  pare  hauer'  detto  le  cole  di  fopia  quafi  ftnza  affegnare  le  càufe  nectlTane  che  in  ^ 
■ducono  a  douere  fabricare  gli  edifica  :  Al  prefente  egli  intende  chiarire  onde  di  principii  fiano  coimncia 
CI  :  Si  come  fiano  crefciute  le  inatntioni  loro  dirle  primamente  .  ^la  quefte  cote  non  dire  folamtiue  cod- 
ine elle  fiano  (tate  a  la  falute  de  gli  huomini ,  ma  per  dinioftrare  de  la  formatione  humana  :  che  cofa  era 
èi  la  nollra  gcncratione  che  tanto  nella  fuperbia  è  dapoi  peruenuta ,  da  che  incominciorono  a  fcparatfi 
&conferuar(ì  da  glialtri  animali  :  con  gli  quali  nafccuano^  viueuano, fecondo  il confueto  loro:  Et  co 
fi  ne  da  notitia  non  folamente  a  lo  Imperatore  Cefar.e  ,  ma  i  tutte  l'altre  perfone  ch'elTer  penfano  Dei 
onnipotenti  :  benché  ne.  prefente  ptrconfueiudine  de  le  Scuhtie  fiano  peruenuti  a  la  cscellenza,  ^  do 
mimo  de  Paltre  genti  terrene  ,  gi  habbino  polle  le  reguLe  de  k  legale  ,  &  le  cofe  fepaiate  a  fuo  modo. 


CDE^'LAVrTA  DE  PRIMI  HVOMINr  ; 
ET  DE  PRINCIPI!  DEL  VIVERE  HV*. 

MANAMENTE;  ET  DI  FARE  LE^ . 
.   CASE:  ET  DE  GLI  ACCRESCIMEN 

TI  D'ESSE.    CAPltOLO     PRIMO» 


CGli  Hiiomimi  per  antica  confuetudi 

tieCcoiiie  le  fiere  untile  fpelunche  ,  nel 

le  fclue  Si  bofchi    nafceano  ^c.    O 

vanitate  hunana  debiUsfima  dehfer^ 

ini  qua  la  nente   drizando  Pin  ^  y 

telk'tto  /<iildefiderio  tuo  infatiabile 

non  dimorando  più  a  temperarti: v'i^  co 

fiderà  non  solamente  col  folito  penfiey 

rofapientcmct.  teltelTo  conofcere,  ma 

anchora  tutte  Taltre  perfone  che  pri  * 

me  forono  auante  quefti  noftri  fecoli, 

m  che  genti  conno  ellere  ftate  in  cotan 

te  vaiìetati  di  forme  &  intelletti  hu.^ 

mani,  iSi  pur  da  vna  fola  gentratione 

&  forma  huivanà  habbiaino  hauto  ox 

rigini'tPoi  da  vn' cofi  contento  di  vi 

tai.bcra,  ^  che  poi  per  auaritiafiafiC 

ta  vna  tanta  confi-fionc  di  viuere  per  le 

feparationi  Ji  prouin.ia  in  prouintia  > 

&  de  regione  in  regione  per  le  cofe  del 

mondo  :  non  folamente  per  comhtuire 

lehab:tationi,  ma  fareleg^e  &  vidici, 

a  «mignon  ,  lictori  che  ne  ànionifchi  & 

amacftri.  Cofa  che  mai  non  ha  volut  o 

vfare,  ne  tante  diftrutrioni  fare  lo  o^ 

inniDOtcnte  [ddiocontra  gli  angeli,  Si 

celeftì  fpiriti.che  inimici  à  lui  fi  r. bello 

rono  'come  creder  douemo  alle  facre 

Scntture>3  fimphcita  humana  che  nò 

fi  accorge  elTer-»  compoitadi  tanto  po 

chisfimòfpermailqleil  fen  e  di  mol  > 

ti  potria  (tare  in  vn  giifcio  d'ouo  &  nel 

qualgufcio  fola'rente  poteffe  capere 
vn'  pulcino,  o  vero  vno  vccellino  .  O 

ignoraza  grande  che  anchora  nò  fi  acy 

colga  la  creatura  in  che  mó  ella  e  crea 

ta,.N:  nata  nel  mòdo:  COcio  (la  che  net 

funa  prona  p  fé  ftelTa  lo  fapeua:  ^  nel 

pricipio  del  nafcere ,  cofi  àchora  in  li 

no  eh  fu  fparsa  nella vulua  materna.ql 

la  dolcezza,  onde  Comincio  p  lo  natu 

ral  bollore  affaticarfe  p  hauer  forma: 

Etcofi  coneilprmcipioentale  di  fua  ,,   e     r       t.     n 

vita  fu  p  dolcezza:^  e  cóuerfo  p  amare  fatiche  il  Tuo  trasmutabile  8i  m  reparabile  fine  fare  che  alla  mor 

te  nò  puen ^a  ftnza  fapeie  in  quàto  tcpo.  O  (tultitia  &  crudeltà  inhuntfta,  a  che  attende  la  humanu  scieti 

za  co  varirftuduCanze  asfidua  infidia::p  mantenere  qlloche  mai  non  ordino  roirnipotcte  Iddio  fi  a  yly 

nio  è  degno  di  credere  nel  Capitolo  Settitro  al  Secòdo  LibroicVfpecialmcte  quando  di  Dio  parla.  Cofa 

molto  da  còfiderare  Si  non  volere  tante  colpe  tribuire  a  elfo  Iddio,  s^  a  la  Fortuna  :  Conciofia  che  mol 

te  volte  le  colpe  fono  p  lo  noftro  mal  viuere  :  /V  p  la  inaduertentc  confideraticne  delPan  biguo  inttllct^ 

to,  Si  mal  difpo!la  anima  a  fapere  intèdere  la  diurna  elTentia:.'^  alle  volte inrendeie  gli  ftrfi  de  le  fcienze. 

cóncio  fu  àchora  chel  medefimo  Sl/ni,o  cofi  dica.  Le  quai  cofe  còfondono  la  ipt  ouidà  mete  del  gl'huo 


LI  HVOMINI  perancicha  con^ 
fuecudine(come  le  fiere  nelle  rpelui» 
che,  nelle  feUie,  ^Bofcbi  nafceua 
no,  &  di  faluatico  cibo  pafcendofi 
la  vira  conduceano .  In  tra  qiie^ 
(To  tempo  m  vn  certo  luoco  da  le  rempefìati 
&  Venti  con  lofpesfeggiar' commosfi  gUarbo 
ri  folti,  8C  tra  loro  sbattendofi  gli  rami,  fece> 
no  il  fuoco  :  &  da  eiTo  per  la  gran  fiamma,  quel 
liclìintorno  a  quel  luoco  ftaiianofuggirono,ini 
pauriti, Dapoi  abballata  la  fiamma  più  vicini  s'a 
cofVorono .  Concio  folle  cofa  che  fé  auertilTeno 
eder'gran  commodita  alli  corpi  :  al  caldo  del 
fuoco  lelegne  aggiunfeno,  &  conferuando  quel 
Io  menauano  glialtri,  &  col  cerno  moflrando 
dìnotauano  quale  vt>llta  hauelTeno  da  elfo.  In 
quelconuento  degl'huominile  voci  ncdrite  dal 
fpiriro  quando  erano  proferiti  gli  vocabuli  fi  co 
me  lo  veniuano  li  conftiruirno  ,  Dapoi  nomi-» 
nando  più  volte  le  cofe  al  vfo ,  a  fortuito  cafo 
incominciorono  a  parlare  5^s  cofi  intra  loro  gli 
parlamenti  creorono» 


CAPITOLO  PRIMO         .        44 

mìni  :  IH  fonti .t  che  dopo  molta  in mftì gettone, di  quefto  scio  rcftiamo  certi  che  di  niente  liabbiatnò  certezza .  Efr 
»it.JTuiio  e  più  miscfu  clic  rhuonio^uepiu  superbo.  Perche  glialtri  animali  solamente  procurino  del  uirco  in  the  . 
1 1  n  iruri  p^r  sui  benigniti  >aUs/a  a  pieno,»  &  quello  che  in  loro  ed.i  preferii  e  a  rutti  i  beai:  pache  ne  di  ?lcna» 
nedi  peciiiiU>nedi  ambitionc,iiesopr.i  di  morte  pensano  .  Hor  sono  queftì  glihuoiuini  i  quali  ^ii  uoC»boiiJI 
e  jinc  if  ucci  d.il  spirto  norrite  lo  uenin;inoiCr;ino  da  loro  conftituite/'cii^e  l'uno  eoa  l'altro  parlrtndu  nfl  gergo 
giwre  de  Ia  GoI^>o  uero  con  Ungua  tregli-i  a  l.i  e^peditionede  Icpariykncn  us3fa,come  nell'iniantia  ae  niamo 
il, quando  l'uno  con  l'altro  cominciano  primanRiue  a  formare  Icuc  cfr  Et  queft,)  a  cfil  per  eccellente  de  l'ani"    ' 
nu>  gli  e  ìt,ito  arribuito  il  p/ieipio  de  la  ragióe  &  de  le  cose  naturali  di  furto  il  módo,i{  ^lein  quii  óncipii  nafta 
u  i&  uuieua  per  long^  consuetudine  cjme  le  fiere  nelle  Selue  A  spelonche,in  compagnia  de  gli  Dei  &  di  tutti  gli 
:iiiini,.IMe  quali  tanti  poeti  banno  tratratornon  manco  Canti  predarisfi  ni  H^ftonci  &  Phiicscphi»  Ma  la  ori/ 
gmedi  noftra  humanita  non  fi  può  sapere  altrimenrepiu  certo  per  i  dttfi  degli  Scr-  ttori  del  mondo,  se  non  co" 
ine  dice  !a  nditra  sacra  scrittura, nd  qual  modo  fotfeno  i  primi  h.iomini  generati,ne  ancho  da  Ariftotele  per  ben 
ihcncl  primo  libro  di  methcorum  cefi  aica.GIi  antidiishmi  tìuomini  furono  Egiptii.  Ma  Trogopoinpcio  &  lu 
ftiiio  inCfoduccno  la  dupufadeSaih  i/cìoe  Tartan /&  de  gli  £giptii.&  finalmente  pare  che  gliargumenti  degli 
Scirhi  1  pr OU.1BO  ch«  fiano  (lati  più  anCiqui  de  gli  Egiptii,  &  pm  fbrti  &  nobili  come  qudli  che  sono  indurati  a  la 
inclcmtatia  del  rr-ddo.  Per  ben  che  gli  Arcadi  fi  uantano  eiler  nati  au.-ntelaLuna  &  lesrelleStatio  tofidice.  Gli 
Aie  iiii  de  le  S  elle  Se  de  la  Luna  furono  prima.Et  Salu-tio  dice  i  Crftcnfi  eller  ftati  pnnii  muentori  de  la  religione 
Et  per  quetto  fi  tìnge  GioueeHer*  nafo  apretlo  de  esfi.&  nondimeno  i  predetti  hanno  hauto  ardimento  iiant.irfi  di 
tal  su.,  origine  nel  uokrfi  esaltare  per  i  più  nobili  delle  nationi  mortali  accio  aprouafffno  etfer  comediuiniiccsa 
ftoltisfim;.,ciieueda  Platf.netjcd  .  D-niocri  o,&ogniàltro-neda  Plynio>nedi  Str.ibone^eda  Ariftotdesiap/ 
proua,il  quale  ;,el  secondo  de  la  Phiicacofi  dice  I!  <fole  &  l'huemo  generano  l'hucmodi  matcria:&  nel  setti// 
ino  della  iueth.ìphi(;ct.  La  natura  humana  n  .n  e  sencn  in  quefte carni  &  in  queftì  ossa:  Anchora  nell'undccimò 
de  la  meth  'phiiica.La  materia  non  e  fatta  ne  la  forma,ma  tutto  il  componimenrorpcr  tante  che  l'artee  principio 
in  altro. in.)  la  n  ■.tur.iepr;ncipiomsemedeimo.E"nondimeno  dicedal  primo  principio  dipende  il  relo&  tue 
ta  la  nanira:&  Il  pruno  prinapio  di  fuori  di  se  non  intende  niente  &c.  Non  fi  accorgano  anchora  per  ben  che  nò 
fia  e;  inune  i]  uedi.re  ce  le  forme  degl'huomini  Gi.<Canti ,  &  ài  quelli  che  uolg..rmenre  diciamo  huomini>  o  u^o 
Dii  S^Iuanii  quali  ueili  ri  da  la  natura  uiumo  per  finoal  presfnre,prcpnoa  Is  uitacheqmui  scriue  Vetruuiq. 
Ma  noi  douemo  chi-ramenteper  quella  Itrri -ne  e,jnfidcrare!,rheritroUandofi  le  genti  humaneeflcresen?3  edificio 
«Icuno-era  di  bisogno  per  salute  sua  habitarc  ne  bosciu  &  seli;e:  .Si  comeanchor.)  hr  oggidì  ueggiamo  cilendo  al 
CLiai  per  maggio  &fiaao  alla  campa.'^na  per  non  patire  Tira  Celefte  lo  e  per  natura  C^t  cerne  fanno  tutti  gli  aai'* 
m.ili  bchiuando effe  passioni)  .'"uggire sotto  gli  arbcn  ftlti  e  nec-meriiofimonri  nnnhiiieido  altra  habi tari c^iìf, 
per  lequai  cosene  li  i  uoiuto  Verruuio  am,e;lrarc  .DAL    FVOCO    ACCADVTO    DA    LA    NA 
r  V  K  A  .    La  Ulta  di  queftì  pnmi  huoruni  ethiamata  l'era  o  uero  il  Scculo  d'ero  .    Come  per  molti  Poeti  e 
Kcrirro,ft  come  da  Virgilio  ne  l'ottano  de  la  Encida-da  [umano  nella  Safjra  sefta,  da  Ouidio  nel  primo  del  Me* 
rharacrph.  da  Hcliodo  nella  rheogonia,  da  Diodoro  Siculo  nel  primo  libro  c-jfi  dicendo.  Ma  della  generaricne 
degrhuomiui&  di  quelle  cose  le  quai  nel  mondo  e  detto  antiq;iamenrceiRTfatte:di  igenteroenre  tqusnto  in  tati 
re  teinote  tose  per  l'antiquitas.ra  lecito)  come  da  quelli  antiqii  tempi  piglio  ilpriiuipioscnueremo.  Lapri/ 
mageneraticnedeglihuomini  appresso  a  djttisfimi  dcpreilantisfimi  huomuui  quali  la  natura  &  hiftcriahan/ 
no  trattatojdi  due  sorti  fi  dice .  Alcuni  h  m.dett  ■  1 1  mondo  non  generato  8c  incorruttibile ,  &  la  generaticne  de 
gli  huomiai  .'.b ecerno  eftre  ftato  &  non  hauere  hauto  nenascimento  neprincipio  .  Alcuni  l:annoh,niro  oppi/ 
nicnecheiia;  generare  &  corruttibile:  &  hm  detto  gl'hucmini  liauerdiuìso  il  principio  della  generarionc  perii 
tempo.  Impero  che  dai  primo  nascimento  delle  cose  dicono  il  aelo  &  la  terra  hauerehau  o  una  scia  idea  nafta 
deU.ilornaaira.Ec  da  essjhauer  cominciato  il  mcndoaquefto  ordine  il  qual  ueggiamojdiflinn  i  corpi  l'uno 
da  l'altro:  L'aicre  dicono  ce;  rir.entcqueilo  moto  con'inno  haner  preso  &  l'infocata  parte  d'esso  «  più  alti  luo 
ghi  per  la  legge,  ezzA,  h;.ucr  dc'idcrnto.  Per  la  medesm;»  causa  dicono  il  Sole  &  le  5relle,i  corfi  loro  hauer  preli . 
Ma  quella  cosa  la  quale  era  mifta  con  Ihumorenrl  riedesnio  luogo  per  la  greuita  essere  ftata:lequai  cose  essere 
domifte.derh'.niorcil  lu.ireefar  o  Erdelepiudurcl.ilutosa  terrena  alteiza  essere ureita  .  Q.ueila  m  prina*, 
pioper  l'ardoicd^l  Solepiudurn  dìuenuta,  dipoi  li  sua  superficie  per  forz.a  di  caldo  indurarajà  in  molti  luo 
ghi  cerei  humori  essere  adunati: ne  quali  putreiinccopcr  econsutilepellicei.a  jonniti ,  come uedemo  accadere 
nellepaludi  &.  ftagni  di  E^itt>j:  qiv.indo  il  caldo  de  raieteresc.iUa  subito  la  frigid.i  Ccrrà;ma  quando  la  pfcCTca 
ticneef.it-anelkcjseh  imidemiscilatòui 'li  oildo  &  l'aier'  dela  notte  por<ie  l'inforno  sparato  humorcil 
qualei!  giorno  per  uirtii  del  .Sorc^'indur-a-finalmenicquelleputredini  uenrndoal  sommo  comeil  parto  perda* 
centcii  tempo-&rabruiar.te&  roiteeue  pd  lied  le  meiano  fuori  le  forme  d'ogni  generatione  d'animanti. De  qua 
ìt  qudle  cose  che  maggior  caldo  h  inno  hauto  diufnratcuolatiIe,sono  andate  ndla  regione  superiore  Ma  quelle 
cheteneuano  pm  della  terra. SeTpe.nri  3<altti  terrc.lri  .•animanti  diuentarcno:Ma  quelli  the  teneuano  di  acqua  an# 
darcno  nel/o  demento  de  1:ì  sua  generaricne  &  cliiaman'i  pesti.  La  terra  dapoi  parteper  calore  del  5ole»  par/ 
reperì  Venti  di'giomo  in  giorno  seccata  inriiico  di  generare  maggiori  animali  .   Ma  quelli  ch'erano  gene*/ 
rati  miscolactfi  i'nficme ,  al  n  animanti  geiierorono  .  Et queflo  medesmo  Euripide  discipulc  del  Phifico  Ana 


A 


aragoca  par  che  conferma  quniKlo  va  meinlippo  coli  dice .  Il  cielo  &  l.i  tcaa  già  essere  ftjti  rnescalati'S  paeaO 

f    iiì 


.    ^•^^\'""^- 


LIBRO  SECONDO 

ii'poi  ogn'uno  hiu»  goiEr.ito  arborf,r;ccenf,(Tere,&  ogni  geherarfonede  mortali .  Dtlla  prima  f  oieraffctìe  ddla 
terra  bmche  fuor.)  d'ngni  penfieru  paia  ad  alcuni  tifere ,  nondimeno  quelle  cose  che  nei  presente  anchor  se  fanne» 
a  qucìi  certimo.'iJi  rendono. Impero  che appregò  la  Theti.-iide  di  Egypto  quando  cefa  la  inundatione  del  Nilo  ri' 
snidato  il  Ssleil  limo  lasciato  daH'acqa.i  in  moiri  luoghi  nasce  mcltitudine  di  sorciperl'.^pptrcuradela  ter»' 
ra.Laqual  cosa  ear^umenfo  da  elFo  principio  del  mondo  tutti  glianimann  finiilmentecifcr  gener.iti .  In  quel  nie/ 
desnio  modo  gl'hìioniini  anchora  jri  principio  effér  generati  dici;no»&  ne  campi  il  pafto  cercinrio  di  filneftre& 
non  ornata  uira,eirer  uis(i:a  i  quali  Tlierbe  &  frutti  d'arbori  di  propria  uolunta  il  uiuer  dauaiio.OIfra  di  qucfto 
dicono  le beftie  a  quelli  hauerdatnmoleftiainqu.di  accio  che  !o  refill eiTeno  il  radunamento  de  glihuumini  per  il 
finioreeifer  furo  dicono  a  cagione  della  cuinune  utilita:&  per  darfi  l'uno  a  l'altro  aiutorii,  luoghi  pcrhabitarc 
haucr  cercato.  Et  effendo  il  suono  della  bccc.T  confusola  poco  a  poco  la  uoce  cffer  crescitiCa  dicono:  &  ogni  cosa  p 
suommebaucr  eh  am.«o.Nondimeiio  ci'nid"  conili  turi  in  «{lucriì  luoghi  del  mondo»  dicono  non  b.iucre  usato 
lemcdesmeparoleiuirr.idi  queiVi  dinerfi  segn.ili  di  lettere eifereftaCe  .  Et  dicono  li  primo  radunamento  degli 
huomini  ogn'uno  .i  sua  gente eirereit.tto.  NondimeBo  i  primi  huomim  non  haiiendo  alcun  subfidio^di  aspra  ui 
cauiucuano:Pfrchecr.;n.jnudi>&non  us  umo  ne  case  ne  fuoco  trouare,il  cibo  di  giorno  in  giorno  cfrcauano: 
Conriofia  cosa  che  non  sapeifono  i  filucftri  frutti  nel  futuro  uso  rcponcre&  saluarepcrgli  abbisogni,  perlaqual 
cosainterueniua  cherinuerriafa  ipiu  òdi  famec  di  freddo  luoriuano:  Da  la  csperientia  dipoi  .im.icftraìi  dice, 
no  haticr  cercato  Speloncheper  fuggire  la  forza  dd  frcddo:&  haucrei  frutti  incominciato  a  serb.  re  .Ma  la  noti' 
tia  dcIfu..co&deralrrc  cose  utili  &anchora  dell'alrre  comodità  de  gi'huomini  i.n  breue  tempo  cflcrftaìf  ^.tro' 
nate  diconcFinalmcntceifa  neccsfita  cifer  maeftra  di  tutte  le  cose:&  haurre.  mmiuiftraro  a  gli  ingegni  de  mortali 
la  dottrina  a  quello  &  a  quello^a  quali  s^on  dati  per  ai  uteri  ile  mani?  &  il  parlare,  SlaprcItanHa  de  l'animo. 
CHoM  hai  inteso  quello  the  d' ce  Diodoro  Siculcma  lasciamo  l'alrr;  cose  chenr.rra  ne!  scquente  alle  predette, 
per  uenirea  rcfiempio  naturale  ch'egli  dice.per  cjniettura  di  qi'cllo  the  segi;e  quafi  cflcr  da  credere  quàto  ha  det 
ro,&eiIlr cosa  per  picaceaconfider.ìrcche'l  principio  del  nascer'  de ^l'hucmini  &  degli  r.nimr.li  del  mondo 
fuìlr  ilafo  nell'Egitto  enfi  dicendr.I  primi  animanti  appreso  di  lòto  eifir'  p^ti-usano  quella  conurCura  quale  al 
prccnte  anchora  nel  retri  torio  de  le  rfeebaidein  certi  tempi  molti  &  grndi  5i.rci  nascono.  Per  l.iqual  cosa  m?;l 
to  fi  ftupiscono  gì  huomeni  quando  ueggitno  d'alcuni  Sorci  la  p.irre  dinan2!  per  fino  al  peffo:  &  i  ^riml  piedi 
animata  mouerruA  la  parte pofterioren<-n  anchora  incominciata  &  saiza  forma  .  £rp£rquefto  perspicuo  duo/ 
no  eifcr  fitto  dal  principio  del  mòdo  i  primi  huomeiiiiSt  Io  Egitto  habbia  produtto.impero  chein  altra  p.  rtedel 
mòdo  no  accade  in  quel  modog'i  animali  eiler  creati.  Impero  che  dicono  o  uero  cbe'l  diluuioal  tempo  di  Dcu/ 
tallone  più  ammani  hauere  consum.iti,o  che  lo  Egitto  c^  me  che  risguarda  a  Vi  czodi,  perche  in  elfo  le  piogge  scn 
di  rado,taI  calamita  hauerprouato.o  uero  (erme  alcuni  hanno  cppinioni)  mcrirno  tutti  e  cosa  giuftasclarer 
ra  di  nuouo  ha  generato  gli  ;<nimaIi.apprelTc  Tegifto  il  principio  della  gencratiooe di  tutti  glianimali  ettcrefra 
to.  E  cosa  giuda  che  1 1  temperanza  de  l'aiereh  i  bia  dato  principio  &  causa  alla  gciitratione  di  gcnerarc.Impero. 
che  al  presente .-nichora  dopo/  la  inundatione  del  Nilo  fi  uede  il  nascimento  di  diucrfi  anininnti.  Perciò  che  parr 
tcndoii  l'acqua.*  il  limo  d  Ila  rcrra  seccato  d  il  Sole  cornee  detto  producono  certi  ?nim.ili  perfetti  nitri  iniper/ 
fcrti:&alm  anchora  per  nascere,  a  dunque  quei  primi  huominigia  nello  Egitto  generar' :risguardadoquefto  ce 
namentodel  mand(<.&  marauiglia  de  la  naruramogui  cosa  :  pensarono  che  fiiiroro  dei  Dii  &  qlli  eterni' ooC" 
il  !?oIe8(Ia  Liih.i..&  il  SoIeOfrridf-Ia  Luna  Ilde  per  certa  ragione  di  nomi  chiawarorio  &c  Ma  perche  a  noi  non 

fjare  somare  di  ciò  chepotriamo  emenderei  m  molta  scrittura  a  inueftigare  &  dire  molte  cuse  già  scritte  da  Verr. 
ìnel  seq  ieii'cc.ipit,Io. ?. fi  nell'ottauo  proemio. coli  daalfai  rhilosophi&  PhifJci  &  da  ass;ugraui  scrittori  eie 
CI  allachianrionedi  qte/li  principlidelccosenatunli&dela  humanirade  &  degl'hUDinini  ridutti  alla  uita. 
presente  politica  &  di  scien?a:unIeino  posponerleperiicn  ^^rtcdiarci  lettori  .  M«  dopo  tante  Chimere  Philoso/- 
phice  &  niftorice  fabulose  &  ma'fime  de  Dicdor.  «cu  o:doucmo  sapere  &  fìrmamenre  credere  quello  che  gli  sa^ 
cri  noftri  doftcri  scriuono  &  i  libri  Mos.iici  &  il  uir^-ddico  Icsepho  nel  primo  de  l'antiquita  che  l'erigine  de 
l'buomo  ennradal  sómo  creatore  di  rurrelecr  se  Dio  ottimo  ma  sfimo  ilqualehaucndo  fattoli  nu'fdo  di  niente 
&  il  Soleva  tuna-A  Ie»elle,&  tutti  g'i  elementi  5f  ammali  terrellri,aeiee,&  cquatili  formo  poi  Adamo  &  Euai: 
quali  furo  primi  noftri  parenri,&  pare  che  Oui.nel.i. del  Merh.toccassep.ìrte  di  quella  uerira  comese  hauessc  Ict. 
to  il  G?ne(1. Benché  immiilico  poi  le  u.me opinioni  de  gli  .■'nnqui:chc'l  mondo  fusfe  f^tto  del  Chao/cioe  ói  quella 
cófuficneclementale-l.'qual  cosacfalsarpcrthedio  fecfi!  mondo  di  niente  cernei  sacri  iiollri  diccno.Ma  cofide* 
ra  da  teftrsfc  rh'esfer  Puorii  uorrai.diuino-pur  che  lasci.mio  Io  scelerato  appetito  di  ranra  cupidità  d'haucrele 
còsecltra  niorfu:perchc  Hi  p-  co  seacccntenta  la  nolra  iuta  fi  ben  confideranicEt  più  diuinira  8c  naturai  pace  era. 
inrr^glihuominicol  lilcntio  &  fCnno:£tccnla  |i'.chisfimai!limationedcIeccse.  Plkjcilide  dice  fia  comune  il 
uicto  uii;uersa!e.&  tn'^tt  leccse5<rànoini("rordia,tiedi  anchora  m  opufculo  Ariftoreledeadmiràdisnatur.libus, 
&  quello  forse  fu  ilfiloirio  in  iisoperlefìerr,'&al.rÌ3nim.iIi  bruti  che  gli  fsce.ian'  temere  &spaHenrare*.  seda 
quellierano  sentici  nella  dilcrarione  del  humana  comp^agnia  :  Ma  nel  presente  qurnro  piuscieotie  &diuitie. 
habbiamo^tanfo  peggiori  quali  per  la  gran  cupidità  par' the  pcrueniamo  :  £c  non  par  che  uog!i.amo  annota/, 
re  quello  chedicePl^nioma' (ime  nel  settimo  proeniiu,  &  nel  capitolo  prtmo  d'esso  settimo  li  bro.&  ne  glia! 
tri  luoghi  douenedisfoprepurcafarecheccnoscianio^sogni  lato  del  cielo:actiola  natura  seaglialmanim.t 
li  «(lata  clemente  madre  seni prel'habbiam"  per  noftrt  dite  ri  per  crudel  marrigna:Gia  f;iri  migiiara  d'anni  che, 
ne  xeno  (lacelasdatele  scrirruredt  ranri  etceflenfisfìnii  s.^pienti  per  rpcccrdarcK  cose (l.ite di  quello  mende  e  e 
la  noftra  scrirturà  s.>cra  &  altre  dicono  non  fefcre  ft.ito  principiato  se  nò  da  sei  milia  &  quarrocento  setranraserre 
ìini  in  qua,&  t.iro  più  gto  e  infiao  al  tciupo  HQftr«  ciwC.i^l^.pigludo  da  la  nauuita  del  noftro  Signe  re-die  u  Jfr 


CAPITOLO  I^RfMO^        4^ 

rdufjqi:?  d«ne  mólte  dorrrine,&  t»,1i turioni. P^rfiagcM  figlialo  9i  Men«9rcò«culroreeflQjdo  perucnutó  in  tsné   , 
Ci  eccellenti 5 fima  s.ipiearu  tr.uferir  fi  ft in Egypco per  acquiftarepiu fcientié  :  &  cercare gh  libri  che  trouo  a  fuo' 
propofìfo  deinunifrabili  secoli  del  paifico  mondo,quali  hebbeda  quei  sacercfou  il  numero  di  quanti  anni  che 
fumo  diccemitia  Cfì  e  degno  credere  di  tanti  giorni  fiiireno  gli  anni  quanto  sono  i  noitri  )  diuifi  ciafcuno  cornee 
iifjnsfiino  in.u.mcfi.Et  li  chiaramente  qaerto  noi  sapere  leggi  Valerio  Maximo  nell'ottano  libro  qual  dottamcn 
remi  ha  d  ciroPythagoraateftacorCofiilcomentacoreperscnteimadi  Hetodoto  grauisfimoauttore  ha  annota* 
tu.  Ma  conciofia  che  delle  cose  di  quefto  mondo  ne  paia  Imposfibile  saperle  confiderare  se  non  per  graue  dei  di' 
nini  ftudu:per  che  l'ecate  noftra  cilendo  breuisfima  &  fragile  a  leggere  per  intendere  la  infinita  sua  uarietade  :  8c 
U  para  doue  mo'te  marauigliose  cose  fi  dal  cielo  ftellifcro ,  fi  da  1  .nere  i  grnndisfirat  ponenti  fiano  auucnuti .-» 
Pe,ia  eii)  noftra  potefta  saperlo  chiarotben  che  leggiamo  gli  anttori  &  nò  fiano  concordanti  :  conciofia  anchora 
chi.'  1  foco  prirao  apparine  a  queftì  primi  hucmini  o  ucramcnre  no:  perche  Pl)'ni&  nel  quarto  libro  al  capitolo 
duodecimo  cofi  dice.Sgkjltenela  dilania  Qnthla.-altri  Ortigia.Afteria:L.igia:Cerha:,M^'dia:Qnetho:p/rpiie-per 
cbciui"  primamente  fi  trono  il  fbco,il  quale  in  greco  e  detto  Pyr.E  cinta  per  cinque  miglia  s'inalza  dal  mòte Cm 
thio  &c.  Ma  il  comentatore  primo  dice  cofi  ne  i  bofchi  Cinturi  enfi  patnnionu  de  cittadini  di  sua  patria  Milane 
se  della  ftirpe  deCaj'ani  intra  gli  amii  mille  quattrocento  ottant.i,daI  n.itale  deChriftiani:per  fimigliante  contri 
cinonetra  gliarbon  per  gli  uenti  Ccomenirra  Vetruuio')  bruscrno  ni&lti  bolchi  in  reparibilmente:  allega  tefti 
molilo  intra  glialtri  il  Reiierendo  Prete  Fauftino  il  quale  dice  habitare  &  haucr  cura  della  prebenda  eccleffaltica  in 
VilLincerio  Dtocese  Padouana  qu.)lein  eite  regioni  iiisegnaua  grammatica  cofi  queftecose  dalla  sua  annotano* 
ne  uiuen-fo  dice  hauere  hauto  ■  Non  nunco  e  if  ito  fi/nile  incenda  in  molte  parti  per  l'italiaquantb  anchora  fuo* 
T.i  in  molti  luoghi  del  mondo:nclIe  quali  anchora  non  mancha  gente  a  ui  uere  di  tal  coftume  C\  come  Vetruuio  ha 
dimcftrato  quiui;Credi  anchora  oltr.i  che  molti  auttori  di  quello  hanno  scritto  per  lecrati  loro.  Ma  anchora  da 
moln  ne  habbiamo  hauto  relattione  quali  degni  fon  di  fede  &  che  hanno  ricercato  molteparri  del  modo:  Ma  tal 
uoìta  poco  sanno  quelli  cheniuiganoisepiu  oltre  non  fi  scoftano  dalleCiftati  &  maritimi  liti  fiiora  de  nauiglì 
pcriiirenderecosc  i)oue:Ma  ecosa  da  sapere cheil  foco  non  solamente  conforta  molti  animali  &  specialmente 
la  humana  generati one  >  ma  oltta  l'altre  o,se  più  la  commoue  a  parlare maximamcnrc  quando  esfi  hanno  man* 
giato  &  fiano  in  compagnia. Ma  maggiormente  fi  sanano  ajai  più  impauriti  fé  haueffero  ueduto  l'anno. i  S  i  SAI 
grandisfimo  portento  della  fiamma  quale  dall'aiere  apparse  come  dail.i  Lunaprocedeifeconlopingrandiffimo 
fonare  chepcnfiamo  più  mai  non  fi  odufe  a  noltri  secoli  uniuersalmente  da  circa  le  trehote  della  nette  autumna* 
le  come  dice  elfo  primo  Comentatore  etler  uilto:^  &  le  genn  f  uora  delle  case  ufcirno  &  elfa  fiamma  a  neflfuna  cosa 
del  mondo  fi  udì  chenocelfe.il  che  ne  pare  per  l'indotd  aifu  hiuer  detto:  &  per  pai  snplimeiuo  quiui  uno  fimi* 
gli.inteaffigurameuto  ponete  del  caso  che  disopra  mediante  Vetruuio  detto  habbianio.  Ma  Diodcro  dilttntein 
qL.e.f  o  che  non  da  la  confricatione  de  sechi  ;irbori,dice  ma  per  caso  di  saetta  o  fulgore  eltér  accesa  la  selua,  pure 
noi  sapemo  coro  quello  che  anchora  Plinio  &  altri  fcriuoiio  che  fi  alcuno  piglia  doi  pezi  de  secchi  legni  come  de 
lauro  &  hedera  chehinno  caJidita  Se  infiemegli  confrica  &  rescalda,&  di  poi  ce  applica  Bambagie  o  altra  efta 
che  fa  f  jco  come  il  ferro  infocato  &queflo  e  exp cri men tato  &  pero  e  credibile  quello  che  dice  Vctruuio.CTConcid 
ì    fia  adunque  che  per  la  inucntione  del  fuoco. quini  Vetruuio  dlmoftra  p  Io  ritrouar  del  foco  fufit  causa  tra  gl'hiio 
mini  del  conuento.<rConuenfo/cioe  congregatione  di  persone  o  nero  per  respetto  di  supplicare  a  [Dio  nellechie 
2^  sc:o  nero  per  cuifa  de  ludirii  quando  da  i  Magiftrati  sono  congreg3ti:o  uero  fi  p  qualche  altro  respetto  in  un  luo 
go  la  moltitudine  fi  raduna:  &  fi  dice  a  conuenìo  qualeproprio  e  congregatione:  Virgilio  nel  primo  dcla  Eneida. 
fi  radunano  quelli  i  quali  o  uero  odiauano  il  crudel  tirannojo^ero  grandemente haueuano  paura.5aluilic  Dipt)ì 
chein  un  luogo  tutti  fi  conuenirono  &c.Conuento  anchora  significa  conginntione.-Iuuenale  nella  Satj-ra  scitra  C5 
ucnto  nientedimeno  &  patto  &  no?e  aparechiate  a  tempo  ncftro:e  detto  anchora  conuentc  da  alcuno  in  gitiditio 
-   chiamatoidondeedettoconuenticulaiqualesemprequafifi  pigliainmala  parte:quefto  eperii  conucnto  &con* 
'   gregaricne  de  sediriofi  A  scelerati.CTConalio  fi  e  una  moltitudine  di  popolo  congreg.ìra  per  rifpctte  di  consulta 
4   rc,&  tanto  più  son  sapienti  &  di  uini,quanto  più  se  conuengono  al  ben  comune:  perche  ogni  bene  quanto  e  pf  ti 
comimetanto  epiu  diuino:DaI  condiio  neuiene  cóciliabulo^luogo  nel  qtiajeil  concilio  fi  raduna  corno  dice  Fé* 
fto.CTCoBuitto  fi  ederiiiatoaiiithisiil  quale  a  dire  chiaramente  fignifica  ogni  cosa  che  apcrncne  al  mangiare  & 
al  beucrc,quale speffe  uolte  quelle  doi  congiugnemc->uitto  &  ueftiro:  Vitto  anchora  fignifica  una  generatione divi 
ta  in  quanto  a  i  coftumi  :  onde  dicemo.conuitto  si  e  una  comune  congregarione  infieme  adwnata  a  uiuerc  in  una 
fompagaia,come  sariano  le  pers  one  d'una  copiosa  ftirpe  o  uero  di  qualche  religienegrandero  uero  spedali  »  ì 
quali  non  tanto  mangiano  &  bcueno  di  compagnia^ma  anchora  usano  i  mcdefimi  cofti:tni:Adunque  dice  Vetru 
Die  lainuenticncdd  foco  baiare  congregato  a  viuere&habbitareinfieme,&  usarci  medefimi  r&ftumi»o  uer  legge 
peri  morfaIi:qualcprimamenrc  nelle  scluedisperfi&  con  le  fiere  uagabundi  andaunno:&  qucfto  non  elfcre  (lato 
diffi eliclo  dinodra  diccndo:rhuomo  il  quale  dalla  natura  e  animale  sctinbile  non  comeglialtri  animali  chi* 
n:iri  in  terra  effere  al  paltò  abiertoima  alzato  a  contemplare  la  inefabile  magnificenria  del  cielo  &  delle  delle  '■  la 
qual  cosa  anchora  Ouidio  ha  detto  nel  primo  de  Methamorphofi.Bcn  che  tutti  glialtri  animali  risgtiardano  col 
capo  balfo  la  tcrra.nondimeno  i  Dio  a'I'huomn  diede  la  boccn  alra,&  cimando  che  uedeffc  il  cielo?  &  che'I  uo! 
fo  diri  zaffe  uerfo  le  ftelle.Q.uclli  usarono  al  mondo  che  anchora  usano  le  cauerne  cernei  popoli  Tfogloditl  »  de 
quali  dice  Plinio  nel  quinto  libro  al  settimo  capitolo  &  in  molti  lucghi  nnchcra  affai  oltramontani:  o  uer  co* 
fnesono  i  nuoui  popoli  trouati  ncll'fsole  della  raprobana:n  uero  di  Calicut  di  i  nauiganti  del  Redi  Spagna 
Simigliant^i  a  quelli  del  redi  Porfugallo,da  quai  luoghi  seno  trcuate  infiniferichezzcchare&  diIerreuo!e:&  aU 
eecoseall'abisogno  della  politica  humana  noftra  uitaChcilliana;deIeqti«  coseafl^i  ac  seno  in  public»  saiti 
tui3  Stampate. 

f  iiiì 


"1* 

■l'= 


.yùÒ'-iUiUiiilQiiàrnQiii     *6up5iiorj.«j.uBi..  .  ..c-.k^e 


LfBRO 


SECONDO 


l'ETA  DORO  ,  er  UÀ  VITA  DB  P  RIW  HVOMTKI  '.  ET  II  PRINCIPIO  DELLA  H AMANITA  :  ET  PER 

Il  lue  cu  la  L^rocreanone  de  «ernicni  >  &  il  principio  de '1  Architettura  eifereft.,ra  fi  dice . 


CTS  d'ingegno  fia  ftro.F'huorrinichenon     P  ructnim  il  couctoil  cóaho,8Zi\  collido  narfelTe:Et  in  un  Inogo 
eolmeattpei  seha  farto.inumdone  qua,    inglti  huomini  sìcóucni (Tono- che  haucni)  dalla  natura primanw 


CAPITOLO  PRfMO     1  4* 

tcolt'raglialtri  animali  che  no  ancfaiTonocfunatiiterra^ma  i"perftttfoneddrar«:  wada 
diritti  &nguardalfeno  la  magnifjcétia  dei  mòàoài.  delle  (lei 
le:  Anchora  co  le  mani  Oc  co  1  dita,qualuque  cofa  uolellèno 
facilmétc  trattall'enoln  cjuclla  moltitudme  alcuni  cornicio 
reno  di  frondi  a  fare  tetti, molti  a  cauarc  le  spelonche  sotto 
i  monti ,  altn  imitando  1  nidi  delle  Ródine  alle  edificatio 

tìi  ,di  loto  àc  di  uimine  corainciorono  a  fare  i  luoghi  sotto    CTAihora  oiitruando/  cioè  uol/ 
i  ^uali  andare  potcfl'eno . 


gliiilm  iu  i)igli.ito  l'cxeinpio 
iiwxiinedaiieKoadineoiidt  col 
se  l'uso  di  t.tr  i  gracica  iii  ere* 
faci  nel  luogo  di  parete  come 
ucdianio  anchora  .^Il'eca  noltra 
sppreiTo  de  concadiui  la  niol' 
n  luoghi . 


LA  EDIFICAirONE  NELL'ETÀ  DE  PRIMI  HVOMINr  DEL  M  ONDO  ; 


gariuCiiLJ  se  duono  qlli  che  ftan 
nov»sfidm£x  uiteuaa  renurare 
o  ucr'  confi* 
I  <!  VALI  DA  GLI    derare.&exa 


animali  l'txcmpio  del  conltruaiiiauu  della  uita  hf,auo  iniuato  &c.  minare  una 

cefi  ciie   lo 

pi;'ccia>o  uè 

ro  dilpiflcia 

p  conoi,cerc 

aiqualnum 

M  cllasiii:ac 

Co  p  qlla  ve 

mUtiioacc* 

■nofctte  d'o/ 

pcrarc   cesa 

ipiu  bella  & 

'  tiigliore  :  p 

hclidicc,  ta 

1 1 1(  fi  e  ;ig/ 

,ic  gntre  ale 

xferrouatc. 

il  Ccrtarió'/ 

kioedifinita 

leni  diffìni 

ce  che  fi  {imo 

pconofcere  il 

ero  della  co 

a.plecóren 

rioni  come  p 

dialetìc'',  ql 

fànc  l'huo' 

ino  più  inge 

aiolo  &  dot' 

to.C  Glebe' 

zuppe  o  uct 

maliettr    di 

terra.  Clug' 

_  „     .^^  meiitàdó'ci/ 

oe  augumentantlo  o  acrefdaido,  o  uero  come  di  sotto  hauemo  la  qua?  cefi  e  megliorche  si'gnifics  congiusijncndo 
infienie  l'uno  con  l'altro  o  uerò  commettere  o  ucro  ponete  ordine  d'ejfi  casamenti  sopra  altri  ordini  coti 
chiauati ,  &  materia  sopra  materia  o  uero  iugmcnrare  e  trauersaie  trauecelli  per  fare  ri  tetto  &  per  fift* 
re fecuro delle pioggie,&  descende  da  iugo& quello  medefimo  demonda  poco  dipoi.  Ma  sappi  che  Ma/ 
feria  e  cialcuna  cosa  jaquale  e  atta  a  riceuereal  propofito  la  cosa  da  formarse  •  ncome  nel  principio  de^ 
la  inftitutione  a  carte.},  habbiamo  hauto  .  Cl'^bri /cioè pioggtc grandi  impero  che  imber  fi  diceda,  o/'/ 
Bh'.  la  qual  tosa  latina  fignifica  pioggia :&  può  anchora  fignificare  ogni  acquoso  homorc;  virgil.  dice  Ficca  le 

abundanri pianrenella  terra  &  adacquale 

Alhoraoflcruado  il  modo  de  gli  altri  tetti,  SCaggÌLi      "        •  -  •  

gnendo  coi  loro  penfamcnti  cofe  nouedi  giorno  in 
giorno  faceuanomegliorgencratiócdi  cafe  Macó 
ciosia  che  fuffeno  gl'huomini  di  natura  ad  clTerlo  in 
segnato,  SC  da  imitare: gloriandosi  tutto  il  giorno,p 
le  inuentioni,I'uno  all'altro  dimoftrauano  gli  ePfet 
ti  de  gli  edifirii  -Et  cosi  cxcrcitando  gli  ingegni  co  le 


S 


CCrtationidl  eiorno  in  giorno  diucntauano  dime      pericntia,qualeepcrfcrrisfiraam.icfl 
I-      •    •    i-.-°  r.      • °    _^ ^  1- f^../.l,««».  1^     le  cofe:li  faccuano  pendenti .  perche 

ghon  giuditn  .  Et  primamente  «on  le  iorchc  pei  lo    di«  q^ì.  j,  i^  tnUnt  cose  uien  Taf 


co  le  amiche  Imbri.CF.iftigii  cioè  le  cime 
o  uer/summita  quifi  come  culmini  punta 
ri  a  mododesummita  delle  torrido  uero 
de  i  fenilio  uerpngliarr,c  uer  delle  pie 
ciolecafedoueh:ibirano  gli  cótadini  (cn 
gli  armen'i  esfi  cimali. &  quelli  perche  ha 
uendopriniamcnre  fatto  gli  coprimcntt 
delelofo  h.ibif.itioni  piane  come  un  so» 
laro»o  uol  dir  palei:  r  le ncui  oucrpiog 
gieerano  roi!Ìnari:&  cofi  seguendo  hex* 

ncflra  del 

come 

aduna* 


K 


LlBRa  1 


rjcSECCNBO 

dritto^  8f  con  uiftiìnì  Inteffiiti  con  il  loto  /feroiio  le 
pareti.  Altri  di  lotofe  glebe  facendole,  componeua 
no  le  pareti  ,di  materia  cfle  lugmentado  •  a  Ichinare 
gl'lmbri  &  i  caldi, di  canne  &  di  fròdi  le  copnuano: 
Dopoi  perche  alle  tcmpefte  de  l 'inucrno  j  tetti  non 
haueuano  potuto  softenere  le  pioggie  tcrono  i  farti 
gli  alli  tetti  chinati  di  loto  coperti , cosi  faceuano  pio 
uer  l'acque.  Ma  elle  tutte  da  quelle  origini  che  sono 
di  fopra  fcritte  cller  cosi  ordinatc^pofTiamo  conside 
rare  ch'msino  a  hoggi  di  alle extenori  natici  di  quc 
fte  cofe  gli  edificii  son  fatti  Si  come  nella  Gallia,ne 
l'Hifpagna.nell'  Lusitania,  nell'Aguitania  con  le 
gni durr.o uero con ftramenti.  Aprfleo  alla natione 
deColchiinPontoperla  abbundantia  delle  óckic 
dì  arbori  perpetui  '■  podi  per  lo  piano  in  terra  dalla 
deftra  èC  dalla  siniftra  co  lo  spatio  tra  essi  lafciato, 
guanto  le  longheze  de  gli  arbori  comportano  collo 
cano  .  Nelle  tefted'efl']  sopra  glialtri  a  traucrsoqua 
le  intorno  chiudeno  in  mezo  lo  fpatio  della  habita 
tione:Alhoradi  fopra  glialtri  traui  da  quattro  parti 
acrefcendo  i  cantoni, &  cosi  leparcti  d'arbori  pone 
do  a  linia  a  piombo  a  quelli  da  bado  conducono  le 
torri  alle  alteze:  Et  gli  ipatii  i  quali  si  lafciano  per  la 
grolTezza  della  materia  con  ftechi  &;  loto  gli  fabrica 
no.  Similmente  ritagliando  gli  tetti  sporgeno  fuo 
ra  gli  fcandoli  alli  cxtremi  cantoni  reftrcmandoli  a 
poco  a  poco  alla  cima:  cosi  da  quattro  parri  alla  al 
tezza  conducono  le  mete  :  lequai  coprendole  &dc 
frondi  8i  de  loto  fanno  i  tetti  coperti  ^delle  torri 
al  Barbaro  coftume . 

'•tim.1  ali;.  Iberia  &  Albania  nell  Afi;t  regi 
one  frigida  di  cheStrabone,&  Plj^fiio>& 

altri  n'hanno  seri  tto.Cìueftì  adunque  finulmcntepoffon  far  le  case  come  e  detto  pert'hanno  le  abondsnrie  He  le 
^r"^   seltie.  CDi  .irbori  P£RPErVI'CÌoedurabili.&  come  son  produtti  d.illa  natura  scnz'altri  mente  segarli  o  polir 
li;Ma  che  pur  fiano  di  fortis(vmaiieruofira&durcz2a;&cori  fi  chiamano  pcrpenii:  comcanthc  rahaiictuo  da  Ve/ 
rruuio.  Poftì  per  lo  piano  &c.Vctruuio  uol  quiui  dimoilrarel'crdine  &  nel  qual  modo  anchor.i  s'usa  fibrira/ 
re  nella  Germania  &  molte  altre  regioni  ^quello  modo  .inchora  s'usa  nelle  campagne  doue  fi  {^nttn  le  fiere  o  uero 
merchati  ne  qiiai  luoghi  de  ajfe  o  uer  tauole  fi  fanno  fi  dicano  tr;ibache,c.ipanne .  Ma  quelle  sono  fnbricatc  &  ccm 
polle  per  buoHÌ  ordini  come  fuffeno  a  piantare  i  fondamenti  sotterra  per  amurarc.Erpoi  dice.C  Pedi  per  Io  pia 
no  in  terra  da  la  dexrra  Se  da  la  finillra  parte  nel  ordine  che  in  qiicfta  presente  figura  fi  ucdepcr  le  segnate  lettere. 
A.P.a.b.C.D.  a  i  capi  de  i  tram  di  legno  piani  con  Io  fpatio  lafciato  intra  esfi/cioe  lafciato  Io  sprtio  nel  mezo 
d'cirasegnaco  di  lettera. E.&  cofi  e  l'ordine  a  fare  una  cafa.t  Quanto  le  Icnghezzc  degli  arbori  a.niportano/tioc 
fiano  diltanri  per  spano  quadro  quanto  fia  la  Icnghezza  d'esfi  nrborircofi  medefimamente  fiano  quelli  che  per  lo 
dritto  fi  pongono  a  cantoni  deilepareti  come  quelli,  segnati. F.CH.f.  sopra  de  quali  fi  pongano  i  traui  rheftan/ 
no  a  trauerso  come  quelli  segnati. K.L.M.K.  o  uero  fi  te  accade  intcrponerli  per  fortezza  come  quelli  segnati. O. 
P.CJ.  .onero  come  che  fi  fanno  le  gabbie  de  gl'uccelli  vetruuioquafitedimoftra  un'ordine  fimile  a  fabricare:ma 
quello  e  di  arbori  fatto  a  solari  o  uero  palchi  di  hgni  a  più  ordini  fi  come  le  torri  ilqualccrd'to  modo  con  le// 
gni  chiauiri  &  incaftr.ari  infieme  nell'ordine  che  ucdi  le  lettere  ne]  baffo  segnate.  R.5.A.B.V.T.  dall'altra  parte 
mettendofi  per  lo  dritro  da.a.b.c.p  inCno  in  cima.d.comela  psenttfigura  di  torre dimcftra.  CEtgli  jpatii  qua 
li  (\  lafciano  &c.csfi  fi  empieno  di  ftecchi  o  uero  afl[eri,o  uero  piccioli  l^nctti  a  quali  e  segnato.Xcofi  segueno  tur 
ti  gliordini  degli  spatii  asfimiglianti  modi  da  ciascun  lato.  I  traui  fimilmente  come  da. y.  ad.Z.  ouero.&.?.  la 
dmalereUrematura  e.ijr.il  redo  de  traui  di  legno  d  segano  quanto  sporra  in  fuora:accio  PofTano  apparire equal 
mente  a  lima  a  piombo:come  oedi  gli  sporti. &.ir.a.o  ucro.N.D.M.B.CTCofi  in  quattro  parti  ali 'altezza- A:  .ilcu 
ni  texn  hanno  fcrirto.Et  cofi  da  quattro  parti  alla  larghezza  coaduccflo  la  ania  al  mezo.  Ma  meglio  e  leggete  dal 
inezo  1«  mete/ctoe  le  cime  e  coli  coprono  3  fadiiflioae  • 


j  CMA  efCb  tutte  da  quelle  origini&c.  VetrU. 
tiol  dinioftrare  cheda  turtele  sopradette 
cofe  fia  il  uero  per  lo  exenapio  di  dmiglià 
fi  editicii,cheanchora  conltituiti  sono  ale 
fexrERlORInationi'Cioc fuori  d'Italia' 
fi  Come  e  in  Gallia  laqualeper  difftrentia/ 
re  da  l'Italia  dicenio  Transalpina  cornea 
dirdila  da  gl'AlpiiO-uolgarmentela  Fra 
cia:Ma  la  parte  d  l'iMlia  di  qua  da  gl'Ai 
ì  piifechiamaua  gallia  cifalpina/cioCLOM 
BARDIA^'quelle genti  adunque.che  sono 
f  uore  de  l 'extrema  Italia  le  chiama  exterio 
renationi  comefrancefi  suizcri,  rodefche 
Spagnoli5&  di  quelli  lufitani/cioePòrtu/ 
^a]lcfi:percheIaSpagnaediuisa  da  Pto' 
lomco  in  tre  parti /Cloe  in  prouincia  rat/ 
raconenfe,  che  contiene  Catalogna  e  Cadi/ 
glia  m  molte  regJoni.L'altra  parte  Lufita 
nia  detta  portugallia .  La  terna  eBethica 
<ioe  il  Regno  di  Granata  verfo  Barbarla. 
Ma  Aqtiiiania  e  una  ddleparti  della  Gal/ 
Ila  trafilinna/cioe  Francis.Laquale  Cesare 
ne!  principio  dei  comentarii  la  diuidein 
tre  parti/cicc  Belgica/  Aquitania  &  Ceki/ 
ca.Ma  Ptolomeo  ne  fa  quattro  parti/cice 
Aquitania  o  uoglian  dire  Guafcogna/Lug 
dunenfl  da  Lugduno/cioeLiona  detta  che 
contiene  la  Normàdia  la  Lotorlngia  &  la 
Burgiindia/la  quarta  parte  e  Gallia  narbo 
nenfe  detta  prouinci<i/o  DelphioatoA:  que 
fta  e  imminente  &finin  ina  alla  [talia:pu/ 
remoltihànofeguitatola  diuifionedelu 
Ito  Cesarei!  qualesuggiugo  tutta  la  Gal/ 
lia  per  forza  de  arme  >  &  optimamente  la 
di  seri  Ile.  SCANDOU'Cioc  legni  sfesfio 
segliati  di  grcsfipezi  i  quali  sono  di  du/ 
ra  &  robuita  natura/o  uero  con  STRamen 
ti/  Cloe  edificano  co  cofe  molle  &  tenere 
quafi  di  uiniincintellute  con  certe  herbe  fi 
milea  le  Store  di  scharza  o  gionthi.fi;  A/ 
preiTb  alla  natione dcColchi/cioequei  pò 
poli  dell'afia  i  quali  habitano  il  Caucalfo 
monte  dal  mare  chiamato  Pento  &  e  fini 


9 


IO 


IZ 


18 


14 


tApirota 


a  COtLC^AMBNtO  DE  tfCNf  NEUA  EOrflCAlTOMP  Kb 
PRIMI  HVOMIMI  UARBART.         "   ^^  °^ 


mm 


47 


CMa  quel/i  ^i  Phn'gia  /  cioè  poptitì 
de  l'Afta  minorc.^jjriinmli^ciue  ituj* 
ticellj  di  ferra  comeela  cnuerfit  cheva 


a.-f^?'  '-  -^f^^S^^^Jlj     da  Roma  a  Napo'i&  molcealrri  qua 


CVhia.  queftae 

herba  Ia<}I  chiamatno  galliga  si  ope 
ra  p portare  uetri  da  hiogo  a  lucgo 
ecosaqua(ìincóbuftibile,conieh,iue 
temond.X.Ub.Scl'ala^efpnoher 
ba  de  pai  ude  fi  come  aliga  le  dice  qllt 
^emarina.CAnchora  apresfo  ad  al* 
rregenn&c.Q.iuui  vetru.dicecheli* 
milmcate  alt  e  gcnfi  usano  come  e 
detto  tale  ragioni  ncll'cdificare  &  co 
prire:aucftesonno  de  le  ragioni  che 
VetrD.ha  detto  nel  primo  lib.a  carte 
Jo.Iecjli  fanno  bisogno  a  l'Architec 
tote  per  accomodarfi  se.Odo  la  nstu/ 
ra  de  liioghi,&  operare  con  qlie  cose 
che  sono  còmode  haucre,3ccio  le  pso 
neesfercitadosi  in  esfi  luoghi  fi  pos' 
sari  cóseruare.  CAnchora  nò  msnco 
i  tetri  di  Masfìlia  Otta  antiqua  del 
Delphinatojo  depronenzaCcome  deC 
to  habbiamoDneflagallia  Ncrboneft 
sehog^i  Marfilia  detta  douc  e  il  cof 
pò  dt"  la  dina  Maaialcna,."fu  >]fta  edì 
ficata.DCXlII.anni  mate  lo  aduenfo 
del  ncftro  Signore  &  es  fendo  poi  rui 
natai  phocenfì  la  inftnurarc  &  refece-' 
rodcIsqu;iIe  legge  (ultra  Strabene 
&  gl'altri  Geo^raphi)  Val.Mar.  nd.ff.Ijbfoil  quale  feda  molto  gli  inditiiti  *  cùfttimi  dequella  nobile  citta. 
Direbbe  nicncedinie.ip  in  qnefto  Uiogo  Veru.inrcndeie  per  MasfiUa  tutto  quello  ferri "orio  &  regione  da  la  'pfi« 
cipalecirr^jfi  come  disseto  rreii.Er  quelle  cose  non  solamente  sono  Rate anrichamfnte;,.ma  anchora  'fi  usano  in 
«ijlcepara  del  mondo pec  gli  abisogiu  de  luoghijdic  nò  potendo  farti  come  se  unrriajbiscgna  usare  al  meglio 

eh  eposfibile, pur  ch*in  esse  regioni  & 
m.t  11.  »-rwf    .  .      I         -    -   -f     II-  luoghi  con  sanità  fi  posfi  ft.^re.  Et  di  qfte 

Maqiie]IidiPhi»fgiachepicapihabbitano,pcare         -  —  - 
ftia  delle  selue,di  legnami  bifognosijelegpono  i  tu 
moli  naturai  j;8f  quelli  nel  niczro  co  la  folta  facédo 
uacuo,KlewJeGauàdoaIar9;anodifpatiiquato  co  ... 

_     ^    1  ^         j  Tt  ÌC  (     j-  1   /X-^».' ;«      olc  b»nno  usato  glitsuci  aistecesscri . 

porta  la  natura  del  luogo.  Mzà  SOpragll  Ibpitnn     (LAreopago.Areopago  fu  appresfo  degù 

fra  elsi  rilega  do  fa  no  le  mete- 1  rquali  di  cane ,  8C  lic     Afhcmefi  una  e  na  &  luogo  dque  gli  ludi 
m  coprédo  cópoagano  fopra  l'habitatione  i  grandi     f'  ^""'^'^"''  ^''?^r^^"  Areopag.ce  sen.ea 
móticelli  di  terra  Cosi  ncirinucrnata so caldifsimc 
nella eftate  frcfche p  la  ragice  del reggimcto  AIcu 
ni  di  Vlua  dj  padule  cópongoiJO  le  copte  capannci 
Ancora aprcfib ad alti'ecéti.SJ'Mcuni luoghi  aque 

rt  .   V.    -    •     •    I-    ■■'  •  •*'        -fi    ■  cau"to  Monetilo  &  quello  Venti  uio  dice 

fio  modo  8c  CO  Somigliante  rag.OOe  sì  fano  l-fabnca      f.^cr  io  essemplarioo  uoglia  dire  efsem 

jaiétì  del  le  case.  Anchora  nò  manco  i  tetti  di  Massi    p^io.cc-^Tip^dogiio.queOo  fuia  gran'Ro 
Jia  potemo.cósidefa.re  -ézs.  tegole  di  terra, battuta  SZ 

plài'.'o  a,cl!a  nnticHita  de 


cose  ne  da  essempio  accio  nò  insuperbia/' 
mo  fato  cerne  a'  presente  fi  ucdcnolema 
gnifice  case  &  palazi  Regali  fatti  ne  !e  me 
sure  D.iricc,o  ucro  foni  ce  &c.Et  quefto  di 
cea  Cesare 'a ugufto  per  darli  notitiaco' 
olc  b»mio. usato  gli^suci  aistecesscri 


riauano  sopra  de  le  cause  capitale  &  cosC 
de  la  repub.fu  derro  Areopago  quafi  uicq 
deM<<rte.f  fliegli  dissero  che  M^irtefu  ab 
soluto  o'a  l'bomicidio  de  Adoais  &  ini 
era  il  JTempiodi  esso  Marte.  Ilqualeessp 
tDedesmnmcnre  fi  ucdeua  fatto  in  uno  in>^ 
cau"to  Món'ccllo  &  quello  Vermuio  dice 


paglie  In  Atbene  lo  cfsemph 

j'ArcopaE 

nel  Capi  ' 

fofh«mic_  -  -, ,--. 

dia  de  sacri  coperta  co  paglia  Si  ìicuo.  Et  cesi  con 


tha  V  ufr  cnltcUr»  the  àit  t,ogii;inÉC>iIqua 
letra  in  Rciiin  che primamcnfe  da  Sifurf^ 
no  fu  fi'òricato  in  forma  di  citta,  &  chia*' 
msfo  Saturnia.nipoi essendo  essa  Satur. 
M-T  riiin.iM  fu  ref:  bri  cara  da  Ronuilo  prf 
no  Redi  Rom;i  in  Rrma  di  Rocca  o.ugj 
caftcllG.Et  de  p(-'i  la  guerra  fitta  [tcn  s^bl 
ci  fu  thi.-rnt^ra  rarpe.',d.i  la  uergir.e  Tat 
pta  in  ^!  lucgo  occisa  da]i  iabini>  come 


LIBRO 


SECONDO 


•mio  :  vitiniamenre  perche  fi/    gucftl  scgni  Faccdo  ragioneucl  difcor^o  de  l'Àtkh^ 
n"Sur,rc^o"hÙnS:!'fu    uientione  de  gli  edificn  pctcmo  giudicare  guelli  e. 

sere  ftatc  cosi.  Ma  hauéaopoi  afiuefatfe  le  mani  al 
cóhnuo  edificare,  &  mentf  e  excrdtauano  gli  subtili 
ingegni  fuflTero  puenuti  p  cósuctudiiic  a  l 'arte,  alko 
ra  fece  pure  aflai  laiduftria  aggiótanc  glian^milo 
ro  a  tale  che  quelli  che  furono  pju  (ludiosi  nell'cdi 
ficare  sijfaceUcropoi  maeliri .  Góciosia  aduCjuechc 
primaméte  siano  ftate  cosi'qftc  cofe  cóscguite.  Et  1  a 
natura  nò  folaméte  co  i  sensi  ella  lìaueflc  ornate  le 
géti,conie  glialtri  animali^  ma  anchora  co  le  cogita 
rioni, S  cosigli  hauefle  armate  le  nienti ,  8i  sottopo 
fto glialtri  animali  allapotcfta  de  l'huomo. Allora 
da  i  fabricamenti  de  gli  edificii  a  poco  apoco  pérue 
nuti  a  l'altre  arti,&  sciéze,  da  la  fera  Si  siluaggia  ui 
ta,aHa  niafueta  humanita  fé  redulfeno.Etcosi  ama 
eftradosi  animosamétc  &  rifguardado  co  le  magio 
ri  cogitatìoni  nate  dala  uarieta  de  l'arte,n6  cafe,ina 
anchora  Dome  fondate  di  Matoni  le  pare  ti,  o  ucro 
di  pietra  fabricate,&  di  materia,  8i  di  tegola  copte 
a  fare  incomjnclorno  Dipoi  co  le  oflèruatiói  de  £,\i 
jftudii ,  ficcò  gii  uagabódi  giadirii  dalle  iticerte  alle 
certe  ragiói  de  le  mefure  le  redu{Téno;Et  da  che  auer 
tiro  effcre  da  la  natura  largaméte  cócefsi  i  frutti  de', 
la  materia, K  l'abundatc  copia  p  edificare  elTefe  da, 
cita  aparecchiata,operadola  la  nutrirò,  SZ  accrefciu 
ta  per  le  arti  l'adomaro  a  i  piaceri  de  la  uita  ad  unt»; 
polito  modo»  Adùque  de  quelle  cose  le  quali  ne  glir 
cdi fidi  sono idonic  a  l'uso,22^  di  chequalita siano,; 
$C  guai  uirtuti  habbiano(come  p  me  si  potraj  diro.; 

.     .  ...   3 

re fondamcnn  ccnarfe-&ordmariamenremesuratecomesonolecaseopalagi  ciuilio  ueroch  entro  in"  capino, 
gran  luoghi  &  moire  Dersone.CTAmplinri  i  nnsdmenti'CicegliKfftm  che  procedono  da  la  naruralccópofirioiieo^ 
uero  pfetcìone  per  laqiiale  conoscendo  l'hiimano  inreJlerro  la  uarieca  de  la  natura  fi  iiede  che  opcràdo  gli  fa  nafce 
re  &  nò  solanienfe  reme  le  pietre  che  seno  di  uarie  &  diuerse  madiie  o  uer'  mischii  sparfi,/  quali  denioftrano  ca- 
lne cose  pópo5e,&dfuifiose,ma  fimilmenteuarfe  spcciedi  MAteria'CiocIegnami/heinopera  niaetlreiiolmente 
laiioratt  dimoftranoun  gride  ornamento  iiicópofitioneCOpcràdo/cioe  co  le  mani  f.ibricnndo.CNutrito/'cioe 
^iftesero  &  ampliare. daendo  il  senso  a  esse  cose  di  quello  che  dinotare  »oglianio3&  in  opanone  fi  iiedoiio  p  effe 
dilFuiitiói  dinioftràdo  fia  cosa  da notrire&  tenerla  n  usojcofi  gliandchi  ordinotono  la  uita  secondo  l'arre. 


aiceProperti 

bricmdo 

di  Giouentrouo  uno  capo 

chiamato  Capitolio;  &  Il  Tempio  di  Gio 

4ie  Capitohno,alquale  andauano  sempre 

I  rriomphanfi  come  sopra  detto  habbia/ 

nio^del  quale  la  ficcia  era  fabricata  d'ai/ 

tenuira,ntlla  sómita  coperto  di  uetro  & 

di  rame  indorato  ,  Disotto  la  Rocca  fu  il 

Tempio  del  quale  l'ornamento  &Ia  sun' 

tuofifa  si  ducua  ualeee  la  terza  parte  del 

nionio.Imperò  che  per  la  maggior  parte 

era  d'oro  &  di  pietre preciose  di  sublime 

fabrica  &  arte  ornato  à  copto:  senza  l'ai/ 

tro  infinito^ thesoro  il  qleinql  luogo  era 

rcpofto:ln  qllo  gli  era  lo  Asylo  che  coniti/ 

CUI  Romulcdd  qlen'e  detto  &  da  Ply.Sc 

da  Virg.&  da  Val.Mix.  &  da  molti  altri 

eccdlentisfinu  scrittcri.Il  refto  dell'infta 

scritte  lodi  che  Vetru.dice  deTartepuenu 

ta  a  pocoa  poco  in  eccellenza  :  Et  special/ 

mente  dimortrado  di  quanto  beneficio  (ia 

ftata  esfa  Ardiitettura  a  glihuommii  pche 

gli  ha  dato  la  comodità  de  senfi  p  cólide/ 

raregliornamcnti  bisogncuoli  alla  huma 

na  uita:&  il  dominare  &  il  sómettcrea  se 

gli  animali»  &  l'altre  cose  troucrai  che'I 

i  exto  dice.CNó  Case  ma  anchora  Dome. 

Q.UIUÌ  diftingueremo:  chcdiiRrenzisia 

tra  esfe  due,&  diremo  che  case  sono  le  pi/ 

cole  habitationi  di  genti  pouere ,  fatte  di 

pali&:  canne  &  uimene,  come  fauno  i  cóta 

dini  o  come  nella  sopra  dimoftrata  figu/ 

ra  da  nei  s'è  data.  Virgi.  nella  Bucolica 

a  l'Egloga  secóda  coli  dice.Habitnrelehu 

niil  case^&  ficchirei  tróchi.Fcfto  pompeo 

scriue casa  esser  defta  a  cauatione  pche ca 

uauano  le  grotte  altri  accadendo  pche  fia 

di  terra  o  di  ramaglie  &  (trami  come  ca" 

pane  &  di  qlla  di  Ronuilo  quado  era  pfl/ 

ftorenedicel'auttore&  Oaid.anchora  di 

ce.Mentrela picciola  casa  rcceueua  Q.uiri 

ho  nato  di  Marte. Ma  domus  ehabitafio/ 

ne  ampia  &  dcriualì  dal  greco .  Aot^'  .» 

doma  come  dice  Fdto,&  fignifica  edifica/ 


CMa  sealcunode  l'ordine  di  qucfto  li/ 
bro  hauera  uoluto  disputare  .  Vetriiuio 
«ole  dimoftrare  in  che  modo  fi  procede 
à  manifeftare  qudta  scienza  con  i  ueri 
fondamenti.  Et  che  dimollra  essere fta/ 
to  di  necessita  apprire  la  ombrosa  uia 
della  scientia  'ddl'Architetrura  ,  fi  co'/ 
me  hai  ueduto  con  qtianta  fatiga  ancho/ 
ra  noi  habbiamochianto  nella  infttu/ 
ttone:&  tutto  il  primo  libro:  accio  minor 


Mafe  alcuno  de  l'ordine  dii  qucfto  libro  hauera  uà 
luto  di{purare,ilcile  egli  habbia  pesato  primaméte 
elTere  amaefti'ato  bifognalTcaccio  chegli  nò  pensa 
ch'io  habia  errato, cosi  federo  le  ragiói  ■  Cócio  fuHe 
cosach'iofcriueffii  il  corpo  dell'Architettura,  nel 
primo  li  bro  péf  li  chiarire  dcqli  amacfijamentj&: 
sdcntìe  cUa  fulTe  ornata.,  K  co  quale  terminatiolje 


-.-3 


CAPITOLO 


■^ 


PRIMO 


48 


s 


e  h  fpecie  di  ella  finire,  &  narrare  co  qiiaì  cofe  el 
la  fulfe  nata ,  6r  cbfi  quella  cofa  che  fa  bifogno 
elfer'  nello  Archirertore  vi  ho  detto  .Adunque 
fi  nel  Primo  Libro  ddl'ofTicio  dell'arre:  In  que 
fio  de  le  cofe  naciircìli  de  la  maceria  qual  vfo  hab 
biano  difpuraro.  Per  chequeflo  Libro  non  fa^ 
fesfione  onde  l'ArcKi.ertura  nalca,  ma  d'onde 
le  origini  degli  edifici!  fono  amaeftrati,  &  con 
quai  ragiói ,  &  notrite  &  discoftati  apoco  apoco 
fiano  a  quella  finidone.  Adunque  cofì  col  fuoor 
dine&luoco  Tara  la  cófticu.ióe  di  que?lo  Libro. 


fan'ca  fia  per  le  Jettionf  che  fegiiirara 
no  da  quefte  manzi,  de  le  quali  quuft 
ro  al  meglio  che  potremo  farannouf 
chiarite  ^^  le  cofe  Sii  vocabuli  neccfy 
farli  :  il  redo  ne  pare  non  allonghia^y 
nio  ij.  dire  ,  n.a  che  attendiamo  a  U 
vtilità  de  le  Icttionl ,  le  quali  vi  dinio 
ftraremo  per  /Viodo  chtlì  potranno  fpt 
ghare:£t  iafcieremoui  agli  autori  i 
quali  di  effe  cofe  hanno  trattato,  Se 
paffarerpo  alla  baldanza  più  che  pox 
tremo  ,  dimonitrandoui  con  gli  voca^ 
bull  &  ligure  annotate  per  lettere  di  Al 
fabeto  :  il  reftofidele  ^  chiaramente 
Vetruuio  veldirà,  tertificandoui  che 
non  ha  errato  di  neffiina  cofa:  A-,a 
fi  m  alcun  luoco  è  pano  ,  la  culpa 


vien  da  gli  (ìampaton  idioti ,  i  qua^^ 
li  hanno  fcritto  Tenza  vera  orthcgraphia  &bona  examinatione  d-'ts(i  vocabuli,i  quali  lono  reftatt 
orcurari  &  difcorreti.CT  In  quefì^o  de  le  cofe  naturali  de  la  materia,  vetruuio  dice  qual  mente  hubiano. 
queltecofe  i-'uf©  ,  il  quale  vfo  (intende  generalmente  &  non  parucoUimente:  come  altri  forfè  ctedeno. 
per  lo  ettectùderArclutetcura. 


CTAl  prefenre  ritornalo  al  propcRro 
X  dcle  COPl£/aoè  le  veneta  de  le 
cofe  abiidante  che  fiano  atte  ne  gli  editi 
cii.  Et  perciò  copie  (intende  vnaabun  y 
dantia,^  moltitudine  di  vane  coie:>.a 
in  quella  disputatione  &ùrnateparoy 
kCbencheda  fé  fi  vedano  come cWax 
re  «p!..ne>on  dimeno  poffonopro^ 
mouere  granfilogiTmi  di  Filofofia,  ■■<£ 
de  la  dottisfima  Icicza  de  lai  hifica.Ma 
quelfe  cofe  folamtnte  fon  dateacio  li 
sapia  imitare  per  Toperatione  namra^ 
le  a  diuidere  o  per  quantità  difcrete  o 
ver'continue  ogni  cofa  che  pcsfibilfia 
mfino  in  infinito  fecondo  il  proprio  di 
loro  più  Se  meno  per  cagione  di  atbura 
danza  o  ver  fopra  abbundanza:pec  che 
anchora  il  rompere  fi  fa  con  la  rag'O'' 
ne.  Similmente  a  componerle  infieme 
poi  in  opere  tabricarle  non  folaiiun^ 
re  per  lo  benefino  dell''Architettura  » 
ma  di  qualunque  altre  arti  nel  mondo 
fiano  fino  a  vn  minimo  Atomo,  elfta 
do  che  fia  puntocome  Euclide  nel  prm 
cipio  de  la  Tua  opera  dice  non  hauer» 
parte.  Et  perciò  gli  Aromi  Secondo  la  oppfnione  di  alcuni  dimoftrafian'  quafi  veduti  tlftre  Itati 
la  compofitione  de  i  principiì:ma  da  molti  dotti  fi  nega  elTereftati  quefi:i,ccfi  precifamente,  ma  ami 
fcolati  con  gli  altri  principii  degli  elementi  dimodra  chabino  polfuto  in  molte  cofe  difpolìe  per/- 
ueniie  con  esfi  alla  naturale  procreatione  :  £t  perciò  non  fi  vede  elFercofa  da  credere,  che  da  fc  poC 
Fano  procreare  cofa  alcuna  fé  gii  altri  pr.ncipu  in  esfi  non  fé  infundesfino  come  la  dottrina  de  la 
TPhifica  vuole  :  adunque  Vetruuio  cefi  dice  .'C 'mperho  che  nelTuna  generatione  de  le  materie  &c. 
Quefte  cofe  da  le  quali  procedono  le  vane  mattnature  naturali  :  accio  ditfinitamcnte  fi  fappia  co 
me  nel  fexto  de  la  Topica  Anftotele  pone ,  non  niancho  nelle  lettioni  del  libro  de  iecaufe.nel  qual 
modo  tutte  le  fpecie  Si  generaticni  de  le  cofe  pofTano  perla  forma  ipi  glia  re  la  proportionedecoc 
pi:  per  che  e  conueniente  faper  fare  le  ellettioni  che  fiano  atte  a  gli  àmifcolamenti  di  tutte  le  cofe. 
3>er  qfto  adiìquene  vuol  vetruuio  dire  le  caufeche  dili^'ctcmètecóuiene  le  habbiamo  ainiendere.  Se 
con  lutrile  ragioni  dimoftrarle  per  molte  alfe  cofe.  Et  ben  che  quelli  Atomi  fi  vedano  apparere  eC 
Ter"  principi!  k  corpi  di  minima  quantitade  non  dimeno  esfi  fono  di  grandisfinu  vittude  neli'efy 
fetto  de  le  dimoilrationi  per  le  cofe  ,  le  quali  conuiene  riceuanoforma  per  la  materia  :  Ter  tal  propo> 
fito  Arinotele  nel  primo  de  la  generatione  Si  corruttione  cofi  dilfe.  Qualunque  cofe  nella  nia  ^^ 
teria  non  hanno  la  forma  qucfre  fono  imposfibile  di  fare  ,  ma  qualunque  cofe  che  nella 
materia  hanno  la  forma  fun  pasfiue  :  La  materia  dicemo  elTer''  fimilmente  quella  nude.'"^ .» 
mi  di  qualunciie  ti  puce  conciiiùi.  Anchoia,  nei  fecondo  Libio  del  mcdcrmo  quello  hauemoi 


Al  prefente  rìtornaro  à  propofiro&delecopie 
qual  fono  atee  a  le  perfercioni  de  gli  edi^cii  m 
che  modo  (i  vedano  eiTer  dì  la  natura  de  le  co/f 
feprocreare,  &  con  qual  mifluregli  adunamen# 
ti  de  principii  fi  temp.?rano,  accio  non  fiano  a 
gli  leggenti  ofcuri,  ma  chiarij  io  ragionaro.Im 
pero  che  nelfuna  generatione  de  le  matene.neen 
eh  ora  gli  Corpi,  nelecofefenza  la  congregatio 
ne  degli  principii  nafcerpoioiio  nefottomet^f 
terfi  all'intelletto  t  ne  altrimente  la  natura  de  le 
cofe  comporta  hauereledechiaritioni  vere  per 
gli  comandamenti  degli  Phyllci.  (e non  per  le 
caufeq  lal  fono  in  quelle  cofe,  a  qual  modo  cofi 
fianot  &coa  Cottile  ragioni  habbiano  le  demo 
(Irati  oni  » 


IIBRO 


SECONDa 


Quelle  cofe  che  fono  corporale,  lune  al  altre  hahho  fa  me^edma  mareria,»  fono  tranrmutabile 
a  l'uno  &a  Inalerò .  Anchora  nel  Comenrario  delTrigefimo  ottauo  quefto  hauémo:  Quelle  cofe 
che  fono  generate  fecondo  U  natura  »  o  ver'  fempie  o  molto  fon  generate  o  dal  caro  o  da  U 
Eorcuna. 


CThalere  penfo  per  certo  il  prfncfpfo  de  le  cofe  effere  ftato  l'acquaJquefta  opplnione  medefma  di  Thi 
lete  anchora  Vetrumo  nel  ottauo  proemio  afferma.  £t  coli  degli  altri  F ilofofi  che  fono  iuidifcrit 
n  elTa  lettione  di  proeinii  te  dichiarerà  affai  loppinionidi  queftf  Filofofi,  Et  di  quelli  principi!  a 
carte.16.  Lettera.  "P  .  ne  ditto  alcuna  cofa.  Ma  pur  fi  confiderarai  bene  per  Arinotele  Se  per  Aucro 
ysne  iprimrdelPhiiici  haueraiche  la  moltitudine  de  le  cofe  fu  fecondo  la  forma,  o  vero  fccon 
do  la  quantità)  &  quelle  due  moltitudini  glianfichi  diffeno  de  i  principii  :  Onde  la  fcientia  certa 
fé  fa  de  U  cofe  le  quali  hanno  elementi:  ?c  non  lì  acquifta  fé  non  per  cognitione  de  le  caufe  &  de  gli 
dementi.  Et  perciò  volendo  vetruuto  venire  all'effetto  fi  come  fi  formano  le  cofe  neceJTa  ^> 
ne  all'^Archirettura ,  quelli  principii  ha  voluto  nartaré,acio  fia  più  efficace  l'oppinlone  &  l'intelkc 
to  noftro  :  Concio  fia  che  di  alcuna  cof»  fé  ne  fa  alcuna  cofa.  Si  aconucrfo,  di  niente  non  fi  fa  ni/  * 
ente:  Del  primo  libro  di  Gentratione 
Se  Corutione  Capitolo,  f  4-  Le  picco 
le  cofe  fi  mifcolano  conl'altre  picco^" 
le,  più  facilmente  :  per  che  più  a'^euol 
niente  &  prefco  paffano  mo  alluno  mo 
all'^altro,  ma  molto  dal  molto  più  tar 
do  a  quefto  e  operato  .'^c.  Et  perche 
fappi  chi  fosfi  quello.  Thalcte.  coli 
come  da  t  graui  Icrittori  habbiamo 
hauto>  con  breuita  racordaremo  di 
elfo  alcuna  cofa.  Thalete  fo  di  pa  /• 
tria  Milcfio ,  &  fo  il  primo  de  gli 
fetti  f apienti  eletti  di  tutta  la  Greg- 
eia, il  quale  difputo  l'anima  effere 
imortale  :  mori  vecchio  per  la  Tuffo/ 
CAtionedel  caldo  per  gli  giochi  G^m^ 
nici.  Glialtri  fei  furono  Solone  Athe 
nienfe  nato  in  Salamina,  li  ceneri  dei 

?uale  anchora  furono  sepolti  in  eC 
a  Salamina  per  la  ingratitudine  de 
gli  Athenienfi.il  terzo  tu  Chilone  Fi/ 
lorofo  Lacedemoniente.  Il  quarto  fa 
jp^thaco  Filofopho  de  la  citta  di 
Kuri'lciie.  U  quinto  fu  Biante  Prieneo 
Il  lexto  fu  Cleobolo  Lyndo.  Et  il  fet 
timo  fu  l'eriander  Corynthio  :  de  t 
quali  ne  gli  loro  ditti  notabili  Laer/ 
tio  &  molti  altri  n^hanno  fcritto.  Se 
fimilmente  m  Valerio  Maximo  anno  /• 
tati  fono  :  Ma  tanto  vane  fono  fta/ 
te  le  oppinioni  de  i  fapienti  FUofo  / 
fi  circha  le  caufe  de  principii  compo/ 
Ri  nelle  procreationi  Cche  il  fimile  a 
noi  anchora  pareXotto  il  giudice  fta/ 
re  la  lite.Ma  per  che  primamente  con/ 
uiene  o  ver  chel  fia  ftato  la  materia 
nanzi  a  la  forma  :  o  ver  la  forma 
inanzi  a  la  materia  per  caufa  di  af/ 
figurare  le  cofe  naturali  :  Alcuni  co// 
tnc  dicemmo  da  gli  amifcolanienti  de 
gli  Atomi  fopra  aggionti  con  l'acqua 
nanno  tenuto  elTere  il  patte  delle  co  y 
Te  l'Occcano  :  Alcuni  li  quatto  eie/ 
menti.  Empedocle  fecondo  da  Lucre/ 
rio  e  narrato  tener''  procedere  da  le 
celefte  piogge,  o  vero  dal  humore 
di  luniuerfo  Occeano  collegato  con 
la  terra  ,  ^  da  la  terra  ogni  par/ 
CO  naìcere  C  lì  come  anchora  par  che 


DE  r  PRiNcrpir  de  le  cose  secom 

DO  L'OPPINIONr  DE'   PHILOSO 
PHI   CAPITOLO   SECONDO. 

H  ALETE  penfo  per  certo  eflfere  ffa# 
co  il  principio  di  tutte  le  cofe  l'ac 
qua»  Heraclito  Ephefìo,ìl  quale 
per  l'oscurità  de'  fuoi  fcritti,  da  gli 
jgreci  (TK-OTÌvòcr.  fu  chiamato,  dif 
e  eifere  il  fuoco.  Democrito  &  ciafcheduno  il  c| 
le  ha  feguico  elTo  Epicurio,  elTere  gli  Atomi  ha 
ditto  :  i  quali  molti  nodri,  corpi  infeparabilit 
Et  alcuni  indiuifibili  hanno  chiamati»  Et  la  fetta 
dì  Pychagora  aggionsea  l'acqua  ,  &  al  fuoco 
l'aere,et  il  terreno»  Ad  un  que&  fé  Democrito  le 
cofe  proprie  non  nomino ,  ma  folamente  propo 
fé  gli  corpi  indiuifibilijPer  quello  gli  medefimi 
elfo  R  vede  hauer  detcotper  che  quelli  conciofia 
che  disgionci  (ìano,non  fi  racogliono,  ne  pena 
di  morte riceuono,  neper  più  partirli  iì  poflbn 
diuidere,  ma  alfempiterno  auenir  perpetuo  in 
fé  recengono  infinita  fermezza.Conciofia  adun^ 
que  che  da  quedi  conuenienti  tutte  le  cofe  veaiiS 
re  &nafcer(ian  vedute,  &es lì  nelle  infinite  gc 
nerarioni  delle  cofe  per  natura  efTcre  dispartiti» 
Ho  penfato  chebifognidicharire  de  le  varietà 
ti,  &  differenze  nelvfodi  quelle,.&  chequahta 
ti  habbino  negli  edificii  :  accio  quando  cogno 
fciute  faranno,  coloro  che  pcnfano  edificare  no 
hdbbiano  errore,  ma  preparano  per  l'ufo  delli 
cdificii  commode  abundanze» 


CAPITOLO  SECONDO  4^ 

tenga  diodoco  SiciiIojMaelTo  Empedocle, &  tucrerfo  da  li  vfrrii  del fuoco.o  ver  calore  generarfì  Nani^ 

me  de  le  coHe  nacurali:  quefto  hanno  afennro,?;  (iniilmenreconesfi  Tiutarco.  ,\,a  gii  epiciini  niente  di  quello 

hanno  aproiiaro  £t  dicono  elTer  doi  principii/ cioè  de'  corpo,&  del  anima/ perche  ogni  cofa  che  a  Pef 

fenria    o  ch'elfa  conricne  o  che  e  contenuta  :  Va  che  Ita  il  corpo  di  mifcolanza  d'Atomi .  atomi/:ioe 

quelli  minuti  granelli  di  poluere  che  veduti  Tono  nella  fpera  del  .Vole:  quelli  Ton  detti  da.  «.  priuaniia 

particella,   &  e«w .  cioè  mozzare  o  ver  tagUare/Et  in  effa  corprreifa  fia  o<inÌ3lrra  compagnia  de  ì 

principii  collegata,  per  che  non  vogliono  che  limo  elemento  fenza  l'altro  poffa  ftarc:  neche  a^niunaco 

fa  Te  dia  il  vacuo  nella  natura:  &  per  quello  amircolandofì  le  cofe  infìeme  con  gli  «"Tiiatro  elementi  fia 

per  necesfita  disponete  la  origine  &  effetto  de  le  cofe  naturali:  Ma  perche  fono  ftatY  tante  le  varie  op 

pinioni  d'esfi  Filorofi.ne  pare  per  qnefta  confufa  oppinione  fiano  da  laTciarb'  vnaltra  volta  al  Qiioti^ 

diano  Chaos  Si  nella  diuina  dispofìtlone  quale  con  Tua  fumma  fapientia  le  adatta:  !k  in  effenza  le  fa 

per  formare  fecondo  la  fua  volontà:  Et  impero  come  dice  Platone,  Le  cofe  da  non  hauer  fine   fono 

da  eirer'  lafciafe  indietro    da  l'arte:  di  quelle  cofe  ne  poterfi  fare  per  inre^namenri  ne   per   notitia 

onde  da  le  cofe  da  non  dmiderli  per  che  fono  fenza  tìne  non  fé  n''ha  noritial'pero  che  in  quella  in  di 

•  liifibilita  fana  cofa  abforda  andare  ptu  oltre:  Per  che  Ariftotele  nel  terzo  del  Celo  &  mondo  cefi  di 

ce  E  imposfibile  le  cofe  da  diuidere  poterfi  componere  de  le  cofe  indiuifibile:  impero  che  nel  Primo  Li 

bro  de  la  Topica  cofi  dice:  Diffirile  e  aiTegnare  o  fi  o  no  chel  monJo  fia  eterno:  &nel  medefimo  Li 

bro  primo  nella  dift'initione.  «rimirmente  cofi  pone  La  pofitione  e  oppmione  illrania  di  alcuna  cofa  de 

le  cofe  note  fecondo  la   Filofofia  &  quello  impero  che  tutte  le  cofe  inoiano  fecondo  Etadito  perciò  e 

da  penfare  che  la  matetia  permilla  da  gli  Atomi  Concio  fia  cofa  che  fiano  da  le  compofinone  dalac^ 

qua  raccolte,  in  alcuna  cofa  polTono  effer'  compolte.  Et  perciò  il  nobile  9c  ricchisfimo  Democrito   Se 

Con  lui  lo  fuo  imitatore  Epicuro,  di  tale  oppinicnc  fono  llati.  La  qual  fentenza  a  molti  cofi  certame 

te  elTer  mollra:  per  che  fi  tutte  le  elTtntie  de  corpi   del  mondo  fon  compolli  de  i  quatto  elementi,  o 

delle  mobile  o  immobile,  vegetabile  o  vero  infenfate,  grandi^fime  ouer-»  mediocri,©  che  fiano  minime 

infino  alextremo  come    gU  Atom.i,  inelTe  minime  quantitati  ben  che  fiano  da  non  pcfferfi  separare  ne 

dmidere, non  dimeno  perche  fono  infieme corporati  di  vifibile  materiatura  fublime,fono  tenuti   quafi 

per  certo  m  quelle  elTere  anchora   loro  participati  II  quattro  naturali  principii.Si:  con  la  debbita  quan 

rita  d'esfi  infieme.  adunata  per  naturale  celelle  difpofitionc ,  lequai  polTono  pigliare  forma  in    qualche 

■  modoagenerarfi  ,V  effere  per  vn  tempo  da  la  natura  de  le  cofe  animati,  dmoi  fimilmente  rifoluerfi  es 
fi  nella  qualità  che  prima  medefimamente  erano:  per  che  celi  dimoftra  elTere  la  dispofìtione  degli  eie 
menti,  per  elfere  le  direrminationi  finite  ^  non  infinite.  Adunque  come  elTo  A ridotele  vole  in  nel  medeC 
ino  terrio  La  prima  confideraticne  de  la  fcicnza  naturale  S.  de  corpi  corruttibili:  imperho  che  gli  i^le 
menti  fono  primi  corpi  de  quah  fono  altri  corpi,  &  impero  che  gli  Atomi  ben  che  fiano  di  quantità 
da  non  poller'  diuiderfi  non  dimeno  corpo  materiale  vedemo  loro  hauere,  &  ogni  materia  facilmente 
fi  può  disponete  a  pigLare  forma  8c  fullanza.  CTH^radiro.  quefro  fu  de  la  Citta  d^Epheso  figliolo  d'ii 
no  nomato  Blofonc  o  vero  Gratino  elfo  non  fu  auditore  d'aLrun  Filofofo,  ma  net  naturai  grafia  'fu 
iliuftrisfimo   di  fcicnza,  ofcuro  nel  parlare  :  Jl,:  perciò  fu  da  greci  chiamato  ''■"<3thho?  .fioe  ofcuro  Qiie 

*  fto  efTtndo  peruenuto  HyJropico  non  volfe  dalcuno  elTer  medicato:  ma  vngendufi  da  fé  con  lo  Herco 
Eouino,  &  nella  calda  poluere  al  tempo  dellMlate  fì  pon(a:,V  cofi  difeccaua  que  la  acquolìradelcor^ 
pò:  Pur  eflendo  guarito,  "^  per  rimanere  più  libero  vnaitr;;  volta  anchora  vngendcfi  &  il  medefimo  fa 
cendo,  gli  cani  di  certi  cacciatori  fpaucntando  di  quello  huomo:  Et  vedendolo  riuoltat^  cofi  nella  poi 
uere  lo  llracciorono,  .V  per  elfo  cafo  mori  CT  Democrito,  que.lo  fu  figliolo  di  MegefiUrato  :  {-i  chi  ha 
dettodi  Athenorico:  altri  dicono  fu  figliolo  di    Dainafippo,  di  vna    Terra  chiamata  Abdtrita  in    gre  x 

*  eia:  fu  al  tempo  di  J^ocrate,  &  auditore  di  Anaxagora,  «  di  Hfuripo,  &  de  i  A'aghi  &  de  Caldei,  8c 
de  Perfi:  lafciato  ch'ebbe  tutte  le  fue  patrimoniale  &  altre  grandi  facultati,  alli  fùoi  Cittadini, fi  trans 
feri  in  Eej'tto  Se  in  India  per  imparare  la  doitrina  di  quelli  sapunti.-fimi:  Et  rirornat>.fi  nella  patria  fua 
fu  fatto  fignore.  Et  vdt  H^'pocrate  medico,  &  fu  Cofmographo  fapientisfimo.  Et  fu  huomo  ridente: 
al  contrarlo  che  fu  Keraclito,  il  qual  piangea:  A  quelli  doi  i  contrarii  effetti  vfauano  de  cafi  di  quella 
tioltra  confufa  vita.  Come  per  il  laureato  Poeta  volgare  &  milite  Antonio  Fregofo  Patricio  Milane^ 
fé  il  rifo,  Se  pianto  di  quelli  con  ornati  verfi  e  fcrittb,  i  quali  apregiati  amaellramenti  fon  pure  a  vti 
lira  di  nollra  humana  vita.  Et  in  più  alTai  cofe  di  elfo  Democrito  potriamo  ellendernci,  ma  le  lalTe* 
remo  per  dire  delle  feguenti  imparte-CEpicuto.  quello  fu  Philofopho  figliolo  di  Neoclc  Athenienfenac 
que  nel  Caftello  chiamato  Gargato  :  Incomincio  a  leggere  impublico  a  alfai  gioueni:  la  fua  profesfio^ 

3  ne  fu  di  introducere  la  primamente  alle  cofe  naturali:  dapoi  Itette  per  certo  tempo  col  patte,  poi  an^ 
do  in  Athenc:  Se  ini  nel  fuo  proprio  giardino  infegnaua,  accio  con  la  fatica  recreafTe  g'i  fuoi  vitali 
rpiriti:  il  quale  anchota  da  Propertio  ne  le  fuc  Elegie  fu  chiamato  dotto.  Quello  hauea  tanto  dot 
tamcnte  la  Filofofia  di  Platone,  Se  di  Arinotele,  &:di  Democrito:  Se  per  tanta  dottrina  facea  fu.' 
dare  il  fronte  alli  dottisfimi  di  tutta  la  Grecia  :  Se  tanto  più  in  elfo  tempo  ch'esfi  citcunllanti  era^ 
no  viui/cioe  Platone,  &  Atillotele,  Se  altri  dcttisfimi:  Quello  fu  auditore  di  molti  Filofofi  masfi  y 
,»ne  di  Pamphilo.  Fece  fcola  in  Metalyno,  poi  in  Athene  duro  la  fua  fetta  infino  al  tempo  di  Ce* 
fare  Iniperatote,  per  anni  "fi T  cioè  duecento  vintefette.  quello  efTcn do  giouane  femore  fu  mal  fano 
■per  modo  che  mouerfi  non  fi  poffea  di  letto,  fé  non  con  fuo  danno:  Se  era  cofi  de  Hocchi  deb  li  che 

■  non  ardiua  vedere  l'aere, ne  il  fuoco:  pati  morte  per  fluxo  di  fanguc:  fi  fece  fare  l'cxeoiue  manzi 
chel  moriffe.Anchora  gli  fuoi  cópaaii  morirono  inlferabilmente:  qilo  lafcio  molti  volumi:Et  traPaltre  '"uè 
fententie  hebbe  adire  cogni  cofa  di  quel^o  mondo  venia  a  cafo, non  per  configlio  o  vero  giudirio  de  gli  Dei 
■&  che  niedcfinuniente  di  Àtonu  li4fatCi  infieme  effere  fittto  gli ^Eitmenti  &:c,ilctie  efTcndo'molti  f  Uofofi  de  ia 


LIBRO 


SECONDO 


sua  herefìa">  difputorono,  vriumaoti  efTere  alcuno  Idio  ,  o  vero  degli  era  non  curalTedi  quelle  cofedel 
inondo:  concio  fia  che  fono  fae  ^  mai  nonU  ponno  mancare  >  per  il  che  fi  le  curatTe  non  faria  bea 
to  :  perche  in  Dio  non  conuien  pasSone  >  ne  faftidlo  di  gouernare  tutte  le  facende  9c  cofe  del  mondo  : 
Si  perciò  conuiene  che  fia  Tempre  nel  Tuo  beatisfimo  ocioalegro  &  non  alterato .  "Per  le  quai  cofe  li 
Milfeiui,  popoli  della  Morea  per  publico  configlio  comandorono  inanzl  chd  fole  andalTe  all'occaso  tal 
ferca  ultra  li  monti  d'elFa  MelFenia  fulTe  difcacciata .  Ver  che  la  fententia  dell'Epicuro  laquale  era  chel 
fummo  bene  talTe  pofto  ne  piaceri  della  virtù  fu  tolta  dalli  fuoi  difcepoli ,  8c  scolari  conuertendoli 
alli  piaceri  de  vitii  :  Et  non  credeuanu  che  fulTe  alcuno  Dio  .  Et  queftì  haueuuno  fatto  l'habito 
del  viuere  fé  non  cercando  il  loro  fummo  bene  nelle  lue  irrationali  piaceri  di  gola  o  coyto ,  noa 
riguardando  a  honeftade  alcuna  di  lor  parenti  Se  affini,  ne  di  alcuni  amici,  &  molti  altri  enormi  vi  > 
tu,  i  quali  hanno  da?oi  prohibito  le  pubUce  leggi  per  la  falute  noftra .  Et  perciò  fcacciati  tali  corrut> 
tori  ££  Heretici  Epicuril ,  fu  comandato  alli  sacerdoti  d'ogni  generarione  con  publica  procesfione  do^ 
ueifeno  purgare  la  Citta  ,  ?i  li  rettori  della  fua  Citta.  Et  cofi  tuora  del  Infoia  di  Candia  furono ban 
diti  tutti  quelli  Heretici  nominati  LydicL  C  Vy^^'^à'^c^- ài  quclto  nel  Nono  Libro  al  Capitolo  Secondo 
alcuna  cofa  degna  di  fua  memoria  diremo. 


In  quello  terzo  Caoitolo  vetru.ne  dice  il  modo  c'ne  douemo  v''are  per  far  la  compofitione  di  terra  p 

conducere  o  ver  Tare  gli  Lateri  i  quali  noi  chiamamo  matoni  o  ver'^quadrelli  chehano   ciafcuno  per  le 

fei  lati  ouer  fac:ie  piane  come  e  cofa  notisfima  :  Mafianoo  di  che  qualità  o  di  che    forte  fi  fia  e  ne 

ceifario  a  darli  forma  c'habiano  fei  fupertìcie  :  fi  dalla  ragione  cubica  quadri  latera  ,  o  vero  Dadi  qua 

dri  che  dir  vogliamo  parimente  faranno  produtci  ?i.  fegati  ;i  quali  modelli  a  farne  de  diuerfe  forti  so 

noiiotfsfiininon  folamente  3ll'Architfettoa,3Cperli  muri,Et  perlifuoli,ma3nchoraallifornaciarichecoB 

le  forme  di  vane  forti  li  fanno:  Et  pe 

ro  elfendoche  dUoprahabbiamodic 

to  delli  principii  delle  core.alprefente 

ne  vuole  "dimofcrare  per  quello  iigu  > 

ramento  di  terra  cotta   come  vniuet 

falniente  tutti  i  corpi  fi  compongano 

dalla  naturale  diuerfita  &  differenza 

delle  qualità  ^  varie  quantità, come 

infinitamente  la  gencratione  Scorra 

tione  accade  più  in  vna  fpecie  che  in 

vna  altra  :  Onde  cofi  dice  voler  ■'elle 

re  per  fare  che   qiiefte  cofe  polTano 

hauere  la  perpetuità.  Et  cofi  prima  * 

mente  diro  de  gli  Lsteri  aquali  con.» 

mene  fiano  conllderate  le  fpecie  delx 

la  terra  difpoda  .  Per  che  non  di  are 

nofo,  ne  anchora  di  calculofo/ cioè 

habbiano  dentro  qlle  petreUe  ouer  di 

remo  glarofi  saiferti/ne  di  sabionox 

&o  locQ  fono  da  conducerli:  Quelle  fpe 

eie  di  terra  per  la  fua  magrezza  non 

e  posfibile  fi  pofTanoimpaftaretabnc 

t«  che  infieme  fi  cóprendano,  ne  mei 

seccharedal  foLejOCOcerfi  dal  fuoco: 

Adunque  e  necesfita  che  fi  troui  ter/ 

ra  o  cofa  difpofta  al  propofito  a  da 

re  tal  forma  8i  non  fiano  mfieme  mi 

fcolati  ne  di  fafTctti,  ne  di  trite  pa  * 

glie,  mafolo  di  pura  terra  facendo 

chesfi  matoni  rimfigano  leggieri/^ fa 

cilmenre  fi  impattano  in  fieme.  CMa 

fono  da  farfi  per  lo  tempo  di  Prima 

vera,  >*?;  del  Autunno.  Si  fa  da  tutti  li 

pratichi  fornaciaii,fi  come  da  glialrri 

artiiìciche  rermini  &  quai  tempi  con 

uiene  per  meglio  operare  la  fua  ar./ 

te:  Et  cofi  accade  a  chi  non  fa  impa 

datene  alTodare  il  pane  fi  cornea  q 

fti  matoni.  Ma  nota  alchuni  voglio^- 

no  che  quelli  generationi  di  mato^  ^ 

ni  fi  debbiano   intendere  non  elTer" 

mai  da  cocere  infornace  :  per  quello 

sedi  Vlynió  nel  Libro.3'j'.a.i4.capi^ 


DE  LE  GENERATIGNI  DE  GLI  MATONI 
CAPITOLO  TERZO.        ^ 

T  COSI  primamente  diro' delli  Lateri  quai 

terra  a  conducerli  fia  bifogno. Perche  non 

d'arenoib,neancho  di  calculofo,  ne  di  fa 

bioiiofo  loto  fono  da  conducerli: che  qui 

'do  di  eiregeneratiói  fiano  fatti: primamcte 

fon  graiui.Da  poi  quando  dalle  pioggie  nelle  pareti 

so  bagnati  fi  difcioglieno  &  cadeno;&C  le  paghe  qua 

li  ineslì  R  metteno  non  fi  (Iringono  infieme  p  l'afperì 

ta.Ma  fono  da  farfi  di  terra  bianca  cretofa ,  onero  dì 

rofegiante,ouerodifabbionemafchio.  Per  che  qftc 

generatiói  p  la  leggierezza  hano  firmezza,&  nò  foa 

peli  inopera, &  facilmente  s'adunano  infieme.  Ma  fo 

no  da  farfi  p  lo  tempo  di  Primauer;i,&  de  l' Antimo, 

acio  che  i  un  mó  pollano  feccharfi.Per  che  qlli  chep 

la  edaie  s'aparechiano  hano  mancamcto,che  di  fuor» 

nella  crofta  quando  il  fole  alTai  li;scalda  fa  che  pare// 

no  fecchi,ma  più  adentro  non  fon  fecchi:&  quando 

poififecchaofi  pieganOj&rópenoqlU  ch'erano  fec 

chijcofi  isfesfi  fi  fanno  deboli.Ma  più  utile  grandimé 

te  ferino  fi  doi  anni  inizi  faràno  fati:  Impero  che  nò 

totalmente  più  predo  polTon  seccharfi.Et  cofi  quado 

frefchi  &  non  secchi  fono  amurati, dalla  durabile  i-7 

tonnechatura  poda,&  rigidamente  alfodata,  esfi  fta/7 

enti  non  polTono  quella  medefima  altezza  mante//» 

nere  quale  e'  linchonnecamenco  :  Ec  quando  fo  * 


TERZO  s*> 

■  toIi.CCbfi  sfesli  fi  fàno  deboli/doe  duien 
gono  romnoft  per  lo  riencr;ire  &  sftiidere 
che  fi  ftao  quàdo  hAno  Iwuto  di  sopia  U 
durabile mcónecaturachiamata  da  Vcr.ce* 
dorio'aoecorciccfacta  di  calcina  &  Are* 
na/in  supfine p  dialbare  o  ueio  inibiàca* 
rceifa  murigli, impero  che  uok  cifert  dì 
nie^llcrp.ilia  chcTaiua  acio  dluenta  pui 
dura  &  riggidamcntcatì;jdarfi:Ma  qita  m 
tonnccaruia  di  iupfitie  nò  gli  potrebbe  (U 
re  quàdo  i  niatcm  o  uer'  qu;ìdrelli  faci  sii 


cAprr<xo 

fto  inossì  riétrando  nella  cogìótuta^tìo  sìataecaflo 
•co  l'intonacato ,  ma  dalla  cógiótura  d'eflb si  diipar 
tono.  Adùquegl'intonacati  dalla  fabncasi  sparto 
■pQ'jChe  p  se  dalla  debolita  nò  pono  ftare  ,  ma  si  fri 
gono:  5i  quelle  pareti  sedete  si  uitiaop  alcu  calo  Et 
p  cjucfto  anchora  gii  yttcési  il  matone  che  sia  fecco 
ti  cmqp  anni  inari  fatto, cosi  alhora  co  l'arbitrio  de 
l'uficiale  aprouatOjl'osào  ne  le  fabriche  d  le  pareti. 

no  niutarionedcl  loro  ftachte  ordine  p  io 
.,  ,  ..     ,      j  ,,  ^..   rr  .«l's'cc.srfi&prtmcredel  carco  che soppcr 

Wiiu  1  un  sópra  1  altro  ne  I  ordine  de  l  amurarcCMa  lì  fran  Jono/cioc  li  rCpuic  co  crepature,  &  òlle  pareti  Ita/ 
ente  per  alcuno  fortuito  cwso/cioeper  alcuna  iCoHa  o  da  teir.imoto  rouiuaiicdcllc  quii  cose  uedi  PI  v  nel  stccn 
do  hb.al  capi.8J.i  r«Mnedii  ch'egli  dic£,cofioel.7.Iib.:).'6-c.ipitG.chi  furono  i  primi  inuentori  deniuri  di  ma/ 
toiii&altrecose.CVticenC.Q.uefti  sono  popoli  dell  Aphiica  uedi  Ptolomeo  al.4.1ib.c.inir.5  r  buia  seconda 
Aphricuui  troueiMi  gli  Vticet  fi  effer  detti  da  V  tua  citta  latjle  epolhi  nella  riua  del  mare  iifrico.C  Cefi  co  l'arbi 
trio  del  ufiaaleaprour.to'Cioequado  sarà  cóceiTo  die  p  eifeie  csii  Matcniidc  nu.niente  fatti, &  da  l'Vficiale  della 
citta  o  uero  dal  cipo  raaeftro  dell  'arte  de)  fabnc.ire  haiiro  ]icenria:alhora  usare  fi  del  bano  nelle  fabn  e  he  delle  pa 
rerNcii^equeniuri  che scn fatti  d'aparisccntepaiua  dentro  &  di  fuora con sodc2ia,comepcr le  suscritce  figiife 
fi  dimoftr.,ranno.  *^  ** 

Ma  so  fatti  di  tre  genera tiói  i  matoni, l'imo  da  greci 
/iriiTu-poH  fi^i  chiamato ideft  quello  chei  noftri  usào  lo 
go  un  piede,  di  mezo  piede  largo'-  de  glialtri  doi  gli 
cdif.cii  de  greci  so  febncati:  de  tjii  l'uno  Pétadoron 
l'altro Tetradoró  fu  detto.  Ma  Dorò  i  greci  chiama 
no  il  Palmo,ilquale  anchora  un  dare  di  dono  greca 
méte  Ai-fo«  fu  chiamato.  Ma  elio  Doron  sépre  si  por 
ta  nel  palmo  della  mano  *  talmente  che  quello  ch'e 
pciafcuno  lato  di  cinq,'  palmi, e  Pétadoron.  quello 
che  e  di  quattro, Tetradoró  si  dice:  Et  queUi  edificii 
che  sono  di  publica  opera  al  Pentadoron  ,  quelli  di 
priuata.al  Tetradoron  si  fabricanoMa  so  fatti  con 
quefti  Matoni  i  mezi  matói,i  qii  qua  do  si  fabricano 
daunapartegliordinide  Matoni  ,da  l'altra  imezi 
matonisipógono.  Adùquedal'una  ,  &  l'altra  par 
te  che  a  linea  si  fabricano,  con  le  radoppiate  scorze 
Jep.iretison  collcgate,&i  Matoni  di mczo sopra 
i  conftrignimenti  collocati  :  8i  la  femiezza  ÒL  la fpe 
de  tanno  l'una  &  l'altra  parte  bella . 


CMa  son  fatti  di  rregcnerationi  i  Maro' 
ni  &c:  [  cr  la  presente  latione  &  figure,  fa 
cilmcntc potrai  intendere  quel  che  Verru. 
dice;  Conciofia  che  in  molti  luoghi  in  Ro 
ma  le  muraglie  fiaiio  fabricatedi  fimiglià 
te  cólegature  jjccdcare  dal  Doron»  quale  e 
come  un  corpo  di  Dado  largo  quadro  di* 
ta  i'hauemo  da  Verru. nel  primo  cip. del 
terzo  Iib.a  carte.  7i. lettera. B. die  formano 
un  palnic&cofi  mu!tiplican  inficmcpuo 
fof  iiiareil  matonc.Dl  DORON  fi  cópone 
di  longhezza  vii  p/edc/cioe  quattro  palmi 
cótinuar  iiifitnif,&  largo  un  mezo  piede 
che  e  doi  palmi, la  groi\tzz.\  ài  qHc  mate* 
ne  ben  che  Vetru.nó  l'habbia  dat.i,pcnsa' 
nio  fi  di-bbia  fare  d'un  palmo  .  Ma  Ply.al 
lib  55-'  •' '.c.'p.dice.Lcgencratioiii  dema 
reni  scn  trcLidoron  ilquale  usamo  lógo 
sexqiui  tde»  cioè  un  piede  &  mezo  o  uero 
cubito-lafgo  un  piedcfegnato  ncla  figura 
a  tcrgoctn  la  Icitvr:?.  A.    L'altra  cheeil 
rctradoron,la  terza  Penradorcn.  Pure  a  e 
ciò  eh'err.ire  non  posfi  hauemo  trouato  p, 
alcuni  cheli^no  anchora  allegato  qde gene 
raticni  di  ft  rmare  i  maroni  fiauer  coii  in 
latine  dirtorCertamei;  te  delle  loro  genera 


tioni  eranc  tre  apieHo  gli  antichi  Lidorc  n 
longo  sexqnipedclargo  un  piede,  l'altro 
TerradoronMl  terzo  Pentadoron. ma  il  correttore diPIynio  ha  derto  Didc  ro.d  Degl'altri  doi/uoepentadoró  ne 
f.T  hgura  5egnara.B.&  Tetradorcnison  cofi  chiamati  da  greci. C Ma  Dorcn  i  gren  chiamano  Paimcchc anchora 
un  dare  di  dono  grecamente  Doron  fu  chiamato.  Cofi  cjuando  alcuno  uolea  fare  un  dono  gli  potcuano  dare  qua 
tu  gli  cmpieua  il  palmo  della 'm.ino:  Ma  dono  secódo  Arinotele  nel. 4. di  Frpicorll  cofi  dice:Datio  egcncratio 
ne  di  dono^pcio  cheil  donoeun  dare  da  no  scrender  mai. Ma  son  qftì  maCccini  qlli  che  fi  tioltano  da  ogni  laro 
sopra  il  palmo  della  mano  come  un  dono.^^c  e  a  modo  d'un  dadt).Er  cofi  hauendo  la  fomia  p  ogni  fuo  laro  dì 
J. palmi  e  Penradoron,da  Pente  che  uol  dire.5.&  fi  eSpcr.c  nella  s 'a  fomiationedi.iz^.  Dorom /cioè  parti  d'effo 
Doron.CQ.  "filo  ch'e  di.  ^. Tetradoró  fi  dice'cioc  di. 4. palmi  p  ogni  lato  largu,nela  figura  es"gnaro.C.&chia 
niafi  Tetradoró  da  Terra  chei  greci  dicoJio.4.&  Doróchc  uol  dir  galnio.Quelto  matone  Tetradoró  fi  forma  c5 
C54.0crcni:pche  la  radice  del  numero  e.4.1acjlemulriplicata  p  csi'.4.forma  iniUpfide.i5.dipoi  multipli  caco' 
qttro  uolte.i6.f.?.tf4.ch'etntro  Io  integro  corpo  suo:Etd'elie.<54. parti  senefanodoi  mczi  maroni,ch'cIa  fua 
figura  segnata  di  lertcra.D.&poi  la  mira  d'elio  mezo  mat^nc  che  e  la  si:a  figura  segnar;). F.  G.Sdel  Pi-ntadoroft 
la  sua  radicee.J^.mtiltip!icaropilmedefimomcdoinfeniedcsmofa.z>.cr.^.iiia.z5.fa.izJ.il  chedaqftì  matói  !i 
gradi ,  f\  fanno  i  Mezimar jnl-iquali  cótcngono  la  mira  de  i  derti  numeri  ne  la  fi<fura  iq^nar.i.F.  Poi  di  ^fti  Ma* 
tt  ni  mezani  son  fatn  i  Matoni  del  mezo  d'elfo  Matone  che  sono  un  quarto  di  tutto  il  grande  Pmradoronin'e  U 
flgura  legnara.G.er  qti.ìdo  fi  fabricano  fono  l  muri  fi  grosfiidie  da  I  '  una  a  l'altra  parte  uifieme  adunafi  come  l'oc 

dine  di  quefta  figura  che  uedi  je^oAta,  H.'{>  K.  L.  &  bcaiht  la  fabrua  (i  parere  la  conci&uacione  semore  sMa« 


LIBRO 


SECONDO 


non  dfmmè'Ì!»  cn]ciha,&  le  chiwetre  ponJincaHbdatefnfiemele  teti^^ono:Nel  mede(inio  modo  può  vedete  i  pezf 
di  mirino  come  e  nella  sagra  cKicsa  di  Milano  qual  sono  eólefluauecteouerospr;igiiedi  terrò  im  pi  abate  &  col 
Icgate.Etdi  qftì  fimi«<Iiatt  modi  lono  in  Roma  maxime  m  p-rra  Fl.iniiiua.Ma  pdmorare  le  pareti  loro  collega^ 
te  intra  le  tolcnneOrtoftatc/cioe  incaltrate  da  tcncrc/ordinarnmente  quiui  per  Ijgura  le  h;iuemo  disegnate  come 
ucder  potrai  p  cfR'ttoiCóaofia  che  già  molte  mcroftaciói  o  ucr'  todae  di  pieirc,  &  m  pitture  iì  polTonp  iicdcre  Se 
non  solamente  in  Rema  >  ma  in  molti  luoghi  per  l'Italia  ,  i  quali  pu  la  fermezza  &  per  la  specie  d  effa  1  Una 
&  l'altra  parte  moftrano  bellezza  &  pulchritudine. 

L'AFFIGVRAMENrO  DE  GRECI  MATOMI  DI  TRE  GENBRATLONI  FORMATF,  ET 
LE  LOR  )  DfVEse   TCDviPARrfrfONr. 

'■'77,/m 


CAPITOLO 


TERZO 


;i 


ITMA  enella  Hispagni  vlPeriore'noetift'SorOaiclciitecofnerieneZoncr.i  bytiorìco  U grande  Citt3  di  Galeri/ 
ti/.  Non  che  in  moiri  reirri  non  hsbbi^Jitio  mai  trouaro  che  Otcate  Cu^no  quelle  cxcctru  che  in  un  tcao  qual  cfjiì  di 
tCyin  tìifpmU  Wr<TÌoreCaIentum:&  in  Gilliis  Marfi/ia:&  in  ACu  Puhiinc:  &  in  Plysiio  nel  predice  j  libio  due 
in  grccia  Pirhaijc.ma noi  habbi.imo  ne ^ii.iltri  ierto  ftanerqiiafi  i '■-'{h.  cioefi^/iiiica  secha:Ma  ojiia^fi  i  cne  mai 
Coahabbism  trouaro  nell.ite^loned'Hispa^na  CaIenro>ne marauigUanio  di  alcuni  rexti.ma  Plyn.  nel  ò.  libro 
„    :■  .■       ;  nel  primo  c<ipu&lo 

■^  dulie  v.'gU  sinue  del 

rtiiiop  I  cl  (i  dice: 

L.i  Diuur^t,  cultan 

itJ.Muha,  Xerelìbuj 

:  fi  rrunales  &  calenfi 

bili  emanicim  fiche 

I  vJ  dcscriuemo  sol.i 

mauecuniehabbu 

nio  trou.iro  gli.il/ 

,  tri  teictu&coniecor 

retti  gli  hdbbianio 

aaglinlrn.  CChe  j 

!  la  ttrr.i  della  quale 

fi  iducono  '  Cloe  si 

compungono  o  uè/ 

fu  fi  notormati  Se 

p.lti  inopcra.Aru 

ito.iicl  pi  lino  libro 

dcUi.propri(.t.Ul  de 

'glielim  iKi  cofipo 

ne  ti.  uando  la  ter/ 

rae  iiince.ite  sopra 

Ucorpo^comeiJ  ter 

ro&ilrame  fifum 

mcrgjentU'.icqiia: 

&  quando  il  uiiiccn 

tede!  fuoco  &. par/ 

-  tt  de  l'aere  nuota  o 

<MWtmm!mrmaBsm£^^ sopra  l'acqua. 

S  tppi  che  qftu  iicr* 
b->  duro  diicis:  ha  moiri  iiguifictiom  uè/ 
ci  :Iiexpofirorm..c.b'iliifi.  Macofieda 
sa,..<.;cc'jt  certamente  molte  utilità  negli 
ed  nel  dfbbcno  concedere  quelli  matoni 
di  tal  miftura  di  terra:  Terchefi  Icgrandif 
fimeHccube  piramidale  come  ssiia  della 
sagra  chiesa  Baricephala  /  citc  di  grande 
intonantia  /  di  Milano  &  la  nodra  di  san 
Domenico  nr,n  potcH'.'  esser  solarità  da  i 
piloni  &  sue.irchuatcuoIte&  àrihi  in  uol 
ri.dopoi  chequefta  pomicosa  rerra  fi  può 
formirecomc fi  fa  l  altra  figulare/cioc da 
Vafi.Ne  patria  ottima  et  sa  sc  i  pe^^I  grà 
di  &  idonei  fi  t  ouassciio  formarli  &  del/ 
le  Statue  &  ornamenti  da  che  in  se  e  tanta 
perpetuità: ma  ccnciofia  che'l  pernice  e  di 
colore  di  cencre,&  il  marmo  cbianchisfi/ 
mo  come  neue,ne  pare  cesa  più  excellen'*" 
teoperare  di  qucllo.se  ben  fi  douessepro 
mutare  la  mesura  &  d'essa  Hecubale  cue 
ro  cìm: sia  figura,rantochecon  belle?a  fy 
re  fipt  ssa:  Ma  unauirtu  intra  le  altre  del 
pomccedircmoCbenrhe  plinto  l'aftferma 
per  cosa  uencnosa)  non  dimeno  rhco" 
phr;ulo  ne!  nòno  libro.a  rìicioto  opitolf 
..,:,;.];  dcH'hiftorii  de  piani  ti  cofidicc.La  forza 

--tu    .«jf     —     •  «!•  e      .-      „t    .,  *      .  .     delpon  ece  esser  tara  grande  che  fcin  uno 

crcio  bollente  il  metterai  gli  fi  rogherà  il  bollore,  ne  solamente  m  alcuna  parte  di  tempo ,  ma  in  tutro.  Vo!/ 
se  anchoraessereil  proprio  del  pomece,preIlamcnte  U  diseccare. &  a  se  tueuete  tutta  la  spuma,&  quello 
i.«set€caus«delloftinsti«e,  -.n  ..i^mù^^ihu. 

G   il 


Mae  iieIf'H]Tpagna  ulteriore  nella cittadi  Calén 
to  ,&  in  Marsiliadi  GalHa  ,j8tii)  Asf^  Pithine:_ 
doue  alhor  quando  i  Matoni  son  fatti  $f'  secchi 
buttati  in  acqua  nuotano;.  Ma  póiTèrc  c^si  notare, 
per  quefto  si  uedc  ,  cbe  la  terra  dcUaquaie  si  educo 
no , e pomicofa  •  Cosi  quando  ella  è  legLjiera  da 
l'aiere  afsodata,  non  ricede  in  fé  ne  beue  l'acqua . 
Adunque  perche  ell^  sia  di  leggiera  &  rada  proprie 
ta  non  comporta  penetrare  nel  corpo  l'hurpida  pof 
sanza ,  ma  di  qualunque  pefo  sarà  ,  sforzasi  dal 
la  natura  delle  cose  Ccome  il  pomece)  nell'acqua 
softenersi .  Et  cosi  hanno  grande  utilità  ,perche  nel 
le  edificationi  non  fono  de  grcue  pefo  :  &  quando 
son  códutti  in  opera  dalle  tempede  iiQfi  iiìn  guafti. 


■-.» 


b 


LIBRO 


.  ÌTMA  nelle fibriche  di  cementi .  Q.tii' 
«Il  VetruuioHe  noi  dire  la  bontà  del*  A 
rena  ,  &  qua!  fin  atta  a  «llere  miscela// 
Ca  uelle  f^briciie  di  cementi  /  cioè  sasfì 
mez-iw  o  ik.l  mcniiti  di  gcucracioiie  di 
pietra  morta  finiiglianrc  ;il  tufodiRO 
ma  quale  e  nel  fondammto  doue  (i  ca/ 
U.1  l'Arena  rhismata  pozolana  :  fncani 
pagna  hoggi  di  chiamata  Terra  ài  la  / 
uoro  ne!Iaqii.-il  4)uinci.ie  Napoli  di  quc' 
Rh  jiictra  unJutrsalnicntc  fi  librici  &  lui 
«ffa  uolgarnientefi  chiama  cemento?  il  co' 
lordellaqualeebiginccio  in  rofciaccio:  es 
ia  pietra  conc'lcina  &  arena  e  atta  C(5gre 
garll  infKme&  stccarfi  pretto  &  f:ir  presa 
di  corso  in  corso  tanto  quanto  importa  a 
dfe  muraglie  de  tutte  le  fabrithe  douc  con 
Jjien  congiugnere  detti  salii,  ouer  cotri  ma 
tbRi,  &  come  il  tcxto  chiaramenrcdicein 


SECONDO 

DA  eleggerei' AR£N A  IN  a  VAL  MODO  SIA  DA  UE'' 
SCOLARE  CON  LA  CALCINA  P£R  L'OPERA  .     /  .  « 
CAPtrOLQ    q. VARIO. 


A  NE  L  LE  Fabrichc  de  ccméti  In  prima 
e  da  cercarse  dell'Arena  a  tal  ch'ella  sia 
idonea  a  mifcoiare  con  la  materia, laqua 
le  non  habbia  inie  miscolanza  di  terra  - 
Et  le  generation!  dell'Arena  de  fofle  son  qucftc: 
Negra  ,  Candida  ,  RoiTa ,  &  Carbiincula .  Delle 
quali  quella  che  per  la  mano  confricata  haucra  fat 
to  ftridorc  sarà  ottima:  ma  quella  che  sarà  terrò, 
sa  non  hauera  tale  aiperita.  Similmente  se  in  un 
ucftimento  bianco  efia- sarà  gittata  ,  poi  scofla  o 
nero  sbattuta  ,  &  quello  non  habbia  machiato. 


tciidere potrai  .  Ma  conciofia chela  natu/ 

rat.peraindiucrfimodi  ficomcn&n  sola  .  .  ■         n  i 

fnenreda  varuuipneiibroottauocdit/  ne  in  qùcl  luogo  U  terra  sia  reftata  ,  sara-lC;C^ 

to  a  carte     .ma  come  eia  opinione  de  ^^^  ^  ^    se  noH  gli  saranno  le  Arenane  donde 

principali  philosopni  ,&  come  rutto  li        .  il      ^        n      j     r         •    j   ii        t  • 

giorno  nierj  ricercatori  di  ella  natura  co/     s\  cauano  t.alhora^quellajle  i^iumi  dalla  ghiara 

sarà  da  cernere.  Anchora  non  meno  quella  del 
la  riua  del  Mare  ,  ma  ella  nelle  fabnche  ha  que 
_fti  manchamcnti^che  con  difficulta  siseccha  ,  &1 
doue  sia  la  parete ,  ìnon  comporta  di  peso  effcre 
carcata  ,  se" non-  e  meffa  con  le  intennessioni  ^ 
ne  ancho  riceue  le  uolte  .  Ma  quelle  del  mare 
qucfto  hanno  di  phi ,  che  anchora  quando  iti  ci 
se  pareti  gl'intonacati  fatti  saranno,  ,  rjmandfin 
fuore  il  fiore  di  'Sale  ,^  guaftan^ósi  tigualmérite;. 
Ma  quelle  di  ifolTe  con  prellèzza  nelle  fahrichie 
secchano  ,  &  gh  intonnachati  sono  durabifi ,  $C 
comportano  le  uolte*.  ma  quelle  che  sono  dclfe 
Arenarie  fresche  se  m  elTcre  lungamente  ftanno, 
dal  Sole  _,  dalla  Luna,  K  dalla  Pruuina  concot 
te  si  risoluono  ,  &  fannosi  terrose  :  Cosi  quaft 
do  nelle  fabrichc  si  compongano  noh  poflbnò 
insieme  tenére  i  cementi ,  ma  essi  difcorrcno  ,  & 
rouinano  ■.  Se  le  pareti  non  pofiono  i  pesi  sufterìe 
re  .  Ma  le  fresche  Arene  delle  foffe  per  ben  che 
habbiano  nelle  fabrichc  molte  uirtuti  ,  per  cmc 


prendcno.  Per  che  condofin  che  da  elfe  di 
iicrse  specie  terreftre  procedano  tutte  le  co> 

-  se lepuali  h.inno  fermezza  & greuezza.pro 
cedono  anchora  per  e/Te  iiariati  conkga// 

-  rictiri  &  diucrsi  eflRtti  di  concc^rporatio' 
ne  :  Et  per  ben  che  nel  capitolo  secondo  a 

;  carte  .4  9.  habbiamo  hauto  la  compofi// 
•  tioiicdegli  Atomi  che  pare effere (lata  la 
prima  concetfione  delle.  cose,nondtme/ 
-no  eifa  oper.iuonepare  chcda  molti  ferir 
tori  Ila  impazzita  onde  dimoftta  secon' 
<Jo  il  uero  fonte  di  Philosophia  che  teri- 
ra  pura  non  fia  piefra,laquale  non  fa  con 
tinuatione,  ma  communicamento  &  per 
chcineila  uincela  seccitatc  non  permette 
cir»  conjtlufinarse:  come  saria  quefta  A' 
REMA  yo  Sabbia  .  Se  ài  opinionee  nel/ 
l'effetto  chefiuede  tutt'il  giorno  ,  chei 
iìumi  masfin»amcnte  son  quelli  che  per 
loprorompfrfi  desasfi  quando  uengono 
«rommosfi  ,  dalle uariescaruricntie,o  uè 
ro  corentie  d  "acque  ce  nimoslì:&  trasporr 
Tati  ili  eflTa  correima  infieme  fricandofi  esfi 
«JiHòluontì  &  fi  diminuiscono  più  &  me/ 
no  secondo  la  specie  &  di  Aroia  di  folle 
&  sabbione, o  uer  ài  fiumi .  Ma  noi  eie 
timamo  per  quella  ragione  ncn  eflfere  alv 
tto  l'Arena  che  una  pai  trita  Sabbia,  o 


proceda  da  i  fitmii  o  uero  più  trittisfima 
dalla  frequente  &  spelta  fluttua"'  "  ""' 
Mare  queUneifer  cosa  facilmen 


aaiia  frequente  &  spelta  fllittuatione  del     fto ,  cflc  ne  gli  intonnachaiiicnti  non  sonó  utile: 

Mare  quello  eiler  cosa  facilmente  da_  ere'      ^.J^^  |     c^^Jce-per  eflèr   ©taffa  SlVttatkòhtX  CÒfl'pis 
dere.Peril  che  (anchor  chefiaposnbile)         ..  .     l    .  .       ^   o  ,  / 


pertanto  ctinsumamento  peruòiire  infr^  glia  ,  per  la  Subita  fotza  non  puo  dentro  scccha 

no  a  gli  ultimi  Atomi  ciaschunod'esfi  jg  senza  crepature  .  Ma  quella  de  Fiumi  per  la 

rranetticoroepuntro  uero  quando  sono  ^  m>  n.  ...  j  ii  ^     r  i\.   J<. 

aiturtofrittan  daniiouoadifponerfinei  magrezza  nell  impaftationc  della  superficie  de 

le eilentie de  primi  principii.  Anchora  ne  gl'mtonacaraéti  (cOtne  rAftreCO)  riCEUC  la  durcza. 

pare  facii  cosa  a  credere  quello  eh  ella  *^ 

tnarerianira  poffa  eflerc  dispoHa  a  con'  -'^ 

uè; tir/e  più  in  nnode  gli  Elementi  che  .   »  ,    ,        ." 

Bell'altro  .  C  Ncanchoriccuele  Volte.  quiuiVetxuuiodimoftra che  efia Aren»noR  comporta  fabtKartctO 


CAPITOLO 


Q^  VINTO 


^ 


DI    avAL    PIETRE    LA    CALCINA    FAR' 
DEBBE    CAPITOLO    aVIKTO, 


SI 


^ITa  gli  eJifìcii  fatti  in  archr  &in  volte chenon  può  fopportarlf  nerenerli  :  Tedicono  afichora  coh  tatve* 
rafiònc  qiiale  (ìmilniente  fi  polfono  intendere  gonfiamenti  gli  quali  per  accidentia  fono  intra  le  pareti  SC 
gli  inronachatj.  C  Non  pofTono  infiem  e  tenere  gii  ceni  enti /cementi  in  quefta  diftintfone  lignificano  gli  ró 
penuiit!  Hi  maroni  in  abbundanza  o altra  materia ,  onde  volgarmente  chiamamo  recalzi  :  Ma  cemento 
anchora  vuolefignificarela  calcina  molle  nella  quale  (laendo  l'altre  pietre  clTalo  cócede  illuoco  &:  coft 
fa  inlieme  adunare  *  congregare  m  vn  malTo  ogni  cofa  che  gli  s-'impone  o  vuole iJintegre'o  le  tagliate 
&  roite  pietre,  che  per  ella  fòrza  le  fa  tenere  m  vnione. 

CDi  quài  pietre  la  calcina  far,  fi  deb> 
be .  In  quefta  lettióe  vetruuio  ne  vuo 
le  dar'  notitia  ben  che  molte  .fpecie  ài 
pietre  fiano  atte  mediante  il  fuoco  cai 
cinarfi,  pure  anchora  che  quello  diy 
inoltra  a  glìhucmini  elTer'  cofa  notisi 
fima  ,  non  dimeno  à  pochi  è  concefTo 
di  connofcere  la  qualità  de  le  fpecie 
di  qtitfte  pietre,  fi  come  de  altre  cofe  » 
escetto  a  ciucili  che  per  longo  vfo  de  le 
arti  loro  hauendo  fatto  molti  expe.» 
rimenti  acio  pollano  la  certezza  ha/- 
uere  dei  loro  operarli  per  dimoftrare 
ladottrina  de  le  loro  fapienzc.  Concio 
fia  che  le  pietre  fecondo  la  naturale  jdu 
fpofitione  in  varii  modi  fi  cócreano  : 
le  quali  fecondo  la  oppinione  di  Ari./ 
ftotele  nel  Libro  Primo  di  minerali  ^ 
bus ,  coli  pone.  Gli  fasfi  fé  fanno  co  n 
vna  conglutinaiione  &  congelatione: 
nella  natura  de  certi  faifi  che  la  terra 
fignoreggia  :  in  alcuni  altri  e  l'acqua 
&c.  Et  perciò  fi  quelle  pietre  fono  più 
participeuoli  duno  Elemento  che  du-x 
no  altro-»  conuiene  adunque  che  lo  Ar> 
chitettore  fappia  cognofccre  quelle  fpe 
eie  attamente  disporte,  ne  folamente 
per  quelle,  ma  per  ogni  altra  operai' 
rione  la  quale  intende  di  vfareo  verdi 
sponerealcocerle.  Et  perciò  elTendo 
conceffb  da  la  natura  quello  cheliaope 
ra.imitareda  le  cocente  fiamme  del 
Sole  vedendo  fopra  alcune  fpecie  di 
fasli  8c  terrena  concreatione  ,  eftato 
confiderato  quelle  difpofitioni  che  fo> 
no  arte  a  difolueifi  con  facilità  per  cau 
fa  dello  ellingiierle  nell'acqua  :  Et  dap- 
poi fimilmcte  dalla  fecchezzadelgiorx 
no  expeditamcnte  concrearft  infierne  > 
,V  csfi  fiano  Itati  da  operare  8£  tenerli 


^5ENDo  trattatofìde  leabun-^an// 
'e  de  le  Arene,  anchora  oltra  di  q 
'lo  e  a  dare  opa  con  diligcza  de  la 


:alcìna ,  acio  che  di  bianco  falTo  o 
vero  di  felice  fìa  corra  ;  Ec  c]Ua  che 
farà  di  faltio  &  più  duro  falTo  Para  più  vrile  nel 
ia  muragli^»  Ma  qlla  che  farà  fpognofa  nelh  in// 
tonnacamenrì  farà  vrile,  qndofara  evtinra.alho 
ra  {3  mareria  fia  cofi  amifcolara,  che  fì  l'arena  fa 
radifoiTa/rcparridieflTa  in  vna  di  calcina  fia 
meira.  Ma  fi  ella  farà  di  fiume  o  di  mare ,  due  di 
Arena  in  vna  di  calcina  fiano  mede  :  pche  cofi  fa 
ra  la  fua  ragióe  della  misura  il  rcperamenro.  An-7 
chora  in  qlla  di  fiume  o  di  mare,fi  vi  farà  di  eoe 
ci  di  va  fi  o  matoni  pifl-i  gh  fi  aggiungerà  p  via 
terza  parte ,  nella  calcina ,  farà  U  réperanza  del 
la  nnd-ura  a(  vfo  megliore.  Per  che  qndo  la  Cai 
cinariceuel'jcq  Sdirena ,  alhora  fa  sodo  il  mu 
ro  :  qfl^a  fi  vede  elfere  la  causa,  che  da  gli  princì 
pu  ficomeglialm  corpi ,  gli  saffi  anchora  cofi 
sonotéperati  :Er  qlli  che  hino  più  de  l'aere  so// 
no  teneri,  &  qlli  che  hino  dell'acq  sono  fiacchi 
dall'humore,  &qllichehino  della  rerra  sono 
duri,  &  q'U  che  hino  del  fuoco  sono  più  verrio 


li  :  Et  cofi  di  qfti  saffi  s'inanzì  che  fiano  corti  fi    gf  ^"^.'^'  ^5  ""^":-^"  '"  fP"'^_  ^I": 


piflanomenutameure&amefcolaclcon  la  Are/ 
na  mesfi  nel  muro  ne  fi  alfodano ,  ne  elfo  mui'o 
potrlno  far  renere  ;  Ma  quiidofarano  mesfi  nel 
la  fornace,  p  lo  sforzaro  calore  dal  fuoco  corri, 
pdono  la  virru della  lor  pria  durezza.  Alhora  a 
brufcìati  &fecchi,  abbidonanole  forze  loro  p 
le apte creparure,  8f  diucgono  deboli .  Adiique 
il  liqrc'lqle  e  nel  corpo  desfi  falfi,  &  l'aere  quan// 
do  farà  abrufciato  &  cauaro,  &  in  fé  hauera  il  re 
(io  del  calore  nafcofto ,  melÉ  nell'acqua  prima 
chel  fuoco  fé  nefca  piglia  forza  :  6^ p  lo  penetra 
tiuo  Immote  nelle  aperture  fi  vene  a  fcaldare& 


_.  carelecafe,  «edificare  le  perpetue 
."^vallidisfimc  muraglie  come  e  notif> 
fimo  :  8C  per  ben  che  fia  quello  aflai 
volgare,  &  quafi  dimoftra  fuperfluo  eC 
Ter"  lo  fcriuerne,  non  dimeno  à  gh  fuc 
celTori  indotti,  accio  ch-'amaeltrarc  R 
polTano ,  lo  debbe  elTere  cofa  gra  /> 
tisfima  il  demoltrarlo  come  fi  difpen^ 
fa  loperar' de  le  cofe  fenza  perdere  il 
tempo  ?i  ancho  connumerare  le  fpese: 
JtC  perciò  quelle  pietre  è  bifogno  che 
fiano  raccolte  8c  elette  per  modo  che 
fiano  atte  a  coccerfe  inanzi  che  fi  abru 
sciano  nelle  terrellreconcauita  qual  di 
cerno  calcinai  come  pozzi  da  cauare 
l'acque  de  vna  alta  canna  ,  ma  habbia 
di  fotto  la  bocca  da  darui  fuoco  al  pre 
furneo  come  e  dimoltrato  nelle  lettio/ 

G   ili 


Prefurneo 
acart.itó 
lecteta.  R* 


ss 


tmLO  ^i 


SECONDO 


bollire  j  Ercoli  refredda  ro  caccia  il  caldo  fora, 
del  corpo  della  calcina  .  Etp  qiiefro  di  qua!  ]^c(o 
gli  faslì  fon  mesfi  nella  fornace, quado  iì  cauano 
l'imàgono  di  quella  niedefma  grAdezza,ma  p  Io 
cófumato  liquore  fi  ritrouano  elferMiminuiti  del 
pcfo,  circa  la  terza  parte.Adùquequido  apri  fo 
no  gii  pori  dì  quelli  &  le  aprure  ripigliano  in  fé 
l'amifcolamcco  dell'arena  &cofi  s'accompagna 
no,  6£  feccandofi  co  gli  fasfi  o  ver  maroni  fé  con 
giongono,  &  fanno  la  durezza  del  congiognlmé 
todel  muro» 


ftirntccdehtl&Jìgure.Etconla  calcfna 
nò  folamcte  haucdo  pottfta  di  aftringe 
re  infieme  le  pietre  o  di  falTo  naUirale 
o  di  rnatone  cotto:a  bc  che  i  efTa  fiano 
trouatejnolte  altre  virtiiofe  proprie^ 
tati  tato  neiracq  doue  fia  entro  extia 
ta,  quato  è  nelcorpo  d-'elTa.&p  Medi 
.  camctoqfta  vimanlfeftamo:  la  calcf* 
Ka  polucrizata nò  folamcte  3  gli  Ca> 
ualli  Si  Boui  5:  alcuni  altri  aniinali,ma 
anchora  alla  humanacarne  effer'  giox 
ueuole,  niasfime  ne  luochi  -corroti  8c 
amahfi,  fi  come  è  anchora  chiaro  a 
qJli  chelmcbro  verilegli  era  marcito 
*iffcrniato:  cofi  almaldeiegàbe  8i  ai 
triiuochi  Ififtoliti  in  breue  giouare  a. 
chi  ia  può  Toffrire,  &  qfto  da  molti  è 
ftatoexpcrimctato.CChedagli  finci-» 

pii  fi  come  glialtri  corpi,  fi  gU  fasfi  anchora  cofi  fono  fcperati.Qui'ui  dimoerà  bc  che  alle  coPe  d'Archf 
tetturaqfte  aprmctefiano,nò  dimeno  p  itenderealcun^ altre  cofe  affai  marauigliofede  la  natiira,ne  pare 
trarle  à  nne,accio  posfiamo  eleiiarc  le  mirti  ^  itelletti  di  coloro  che  le  fcicze  nò  sano:  Et  fpecialmère  di  ql 
lecofeche  Arilìorelenel  Libro  de  amiradis  naturalibus  delfalTo  foch.ofo  di  litania  ha  trattato  qiiado  di^ 
ce: In  litania,  anchora  applfo  à  gli  mòti  AppoUoniati  affermano elTere  vn  certo  faffo dal  qle  n'efcie  il  fuo 
co:  Ma  nò  fì  può  mai  vedere,  K  fi  alcune  vi  gettaife  fopra  lolco,  fubito  s-'inccde  &  mfiàma  8i  puofi  vede 
re  chiaramcte.  Anchora  da  Ariftotele  eli  inelTa  opetta  ferme  del  fuoco  il  qle  appare  oltra  la  regióe  del  mare 
dcue  fono  le  coione  d'Hcrcole, cofi  dic(:do:ScriueAnnonoeirereachoraceit'altri  luochi  di  la  dalle  colóe 
d'Hercole  de  qli  alcuni  la  notte  femp  ardono. Alcuni  anchora  folamcte  il  giorno:&  chi  in  Lipara  e  risguar 
dato  nò  può  effere  veduto  fé  nò  la  notte  folamcte.  Anchora  elfo  Ariftotele  di  molt'altri  luo:hi  che  hàno 
le  fornace  naturali  gli  qliabruciado  calcinano  ia  terra  de  qi  luochi,&  bc  che  fiano  itegri  esfi  fasfi:  &  an 
chora  fi  fono  triti  ."<£  redutti  ìpoluere,no  lalTando  la  virtù  d:l  fcendio,  fi  fono  fparfi  &  bagnati  d"'acq  bue 
tano  la  fi^ma,  fi  come  a  noi  la  calcina,  la  Jle  esséipdi  frefco  dalla  fornace  cauata  &  fopra  elfa  gettatout 
Tacq,  fu  ole  fenza  dubbio  bollire  &  co  efio  bottate  bollore,  buttate  le  caldisfimevaporatiói.  Ma  quefte 
che  Ariftotele  dice  nel  mó  che  madano  la  fiair.a  cofi  narra.Del  fasfo  chiamato  Spino.ElTo  il  qle  in  Thracia 
fé  ritroaa  die  habià  ditto  chiamarfi  fpino  fé  in  più  parti  fi  diuidera  il  pezzo  piccolo  8i  if pezzato  arderà 
nò  altnmcte  che  Ci  fulTe  fano:  ma  ritornato  m  cenere  /^  bagnato  c5  acq  da  nouo  madar  fuori  le  fiame  & 
ardere,  il  che  certamcte  affermano  che.fail  luóco  detto  A;aritha.<rQH^°'°  '"^'''^  brufciato  &  canato  &c. 
p  tutta  qfta  k ttiòe  bifognaria  che  lo  Architettore  haueffe  al  qnto  di  cognitiòe  Filofofica  a  cóprtdcre  q(to 
che  vctruuiodortamctedice:cofi  àchorap  còfiderare  &faper'calcularearithm.eticamcte  qnto  iporta  il 
pefare  de  ia  cofa  foda,  &  dalia  vana  o  vero  vacua  p  trattatiòc  artiiìciofa  3  diuertire,  come  gli  A  rchiiniK 
le  còplcxiói  de  gli  Eleméti  cauadole  dale  corporéaturc.Et  cofi  di  tutte  laltre  fimigliate  cofe,nò  folamite  co 
ne  le  pietre  calcinate,ma  anchora  l-'acq  o  ver  altro  ha.imore  feccato  da  f  calori  bollcte  fuora  diin  corpo 
&  fupficie  di  alcuna  marcriatura,o  fta^o  d'^acq,  o  vero  altro  vafo.  Cofi  anthora  p  molte  altre  cofc  det 
te  alle  quali  per  non  ci  aliongaie  le  taceremo. 

UTAnchota  è  vna  gnatióe  di  poluere  la  qle  fa  naturalmére  cofe  maraurgliofe.  A  qftoppofito  poco  di  fo/ 
pra  è  detto  de  la^creatiòe  de  l'Arena  ik  Sabia,  X  anchora  de  la  calcina.  Al  pfenrc  din.oftraremo  da  che  p 
cede  la  caufa  de  lapcreatióe  di  qfta  poluere  ■pozolana:  Bii'ognena  còfiderare  le  lettiòi  di  Arilìot.  nclii  Li 
bride leppricta  degli  Elemcti:  Et  nelli  Libri Mctheo^,  cofi  anchora qUoc'ha detto  Vetruuio  nel  Libro 
vili-  Anciiora  alcune  lettiòi  di  flymo 


luaxiecomencl  Libro.??  à.ii.  Capi-» 
toli  di  q(ta  poluere  Pozolana  in  quey 
(io  mó  marauighàdofi  ha  detto  :  fono 
oltre  di  qfte  varie  diuifiói  de  la  terrai 
E  t  f  perciò  nò  è  da  marauigliare  che  fia 
clfa  la  peggiore  chiamata  poluere  de 
colli  Putcolani ,  refiftere  all'onde  del 
mare:  Et  che  tuffaruila  fubbito  farli 
pietra,daironde  inespugnabile,.*^  ogni 
di  diuemr-'pfu  forte ,  &che  fi  amifcoli 
colcemètoCumano.  La  medefima  na 
turaè  della  terra  nella  Cj'zicenia  re^ 
gióe:  Ma  lui  nò  che  la  poluere  ,  ma  la 
ferra  di  al  gi.ìdezza  fia  tagliata  Si.  (&■' 
mergèdola  nel  mare  ,  pietra  fi  caua: 
Queltomcdermoifornoà  Calfandrea 
dic-ono.  fatfi.  JEC  nel  foncé  Qudo  di  ac^ 


DE-LA 


POLVERE 


POZOLANA     CAPITOLO.Vr» 


'nchora  e*  vna  generatioe  di  polue 
re  la  quale  naturalmcte  fa  cofe  mara 
uigliofe,  effa  nafcie  nelle  regioni  di 
Baia,&  nella  capagna  Romana  gli 
quali  fono  uomo  al  mòte  Vesuuio, 
la  qual  poluere  amefcolata  co  la  calcina,&  pietre 
cemtticie,  no  folamcte  a  glialtri  edificii  cócedela 
fermezza,  ma  anchora  le  magnificétie  grandi  le 
quali  fi  fabricano  in  mare,fotto  L'acqua,fa  ch'elle 


CAPITOLO;  7? 

s'induriscano.  Ma  queflo  fi  vede  fare  con  que 
(Ira  ragióe,  che  Cotto  gli  moti  fono  le  terre  &  gli 
rpcsfì  fóti  che  bollono,  gli  quali  coli  nò  Cariano 
fi  nel  fódo  della  terra  nò  hauefleno  o  di  solpho, 
o  di  Alume,  over'  di  Bitume grandiffìmo  arden// 
te  fuoco,  Aduquetotalméteil  vapore^della  fiama 
6f  del  fuoco  che  ài  cótinuo  fta  dctro  da  le  vene,& 
arde/aleggieraeffa  terra:  Et  quello  che  nafce  in 
elTo  luoco  e  tupho  (eccho,  &  e  senza  liquore.C^i 
doadùquetrecofedefimiglìante  ragione  per  la 
forza  del  fuoco  formate  vengono  in  vna  mifco// 
lanza/ubbitamentericeuto  il  liquore  infieme  fi 
c5gregano,&  co  preftezza  indurate  dall'humore 
s'airodano:  Ne  quelle  la  tempefta  del  mare  ne  le 
forze  de  l'acqua  le  può  diflToìuere.  Ma  che  fieno 
gli  ardori  in  edìluochi  il  può  dimoflrare  queda 
cofa,che  negli  mòti  di  Cuma  &  di  BaÌ3,fono  luo 
chi cócaui coni  sudatorii,ne gli  quali  il  bollen^ 
te  vapore  nafcendo  nel  fódo  per  la  forza  del  fuo 
co  perfora  eira  terra,  &  per  quella  difcorrendo  in 
queftiluochi  nafce:  &  coli  fa  le  egregie  vtiliia  de 
Bagni.Non  anchor  mancho  fi  ricorda  antichamé 
teeifer'  crefciuti  gli  ardori  &  elTere  abbùdaci  Cotto 
ìlmócc  VesuuiOj&dapoi  haucre  fuor  buttato  la 
fiamma  intorno  a  gli  campi.  Et  per  quelli  ardori 
quello  c'hal  pfente  fpogna,  o  vero  il  Pomece  pò*" 
peano  e  chiamato^che  per  elTerealCai  cotto,  daltra 
generacióe  di  pietra  fi  vedeelTer'  riduito  in  quella 
qualità  di  generation' di  Pomece. Ma  qftagene/ 
ratione  di  Pomece  che  da  quello  luoco  fi  caua,nó 
nafcc  in  tutti  qnti  i  luochi ,  Ce  nbn  intorno  d'Et 
na  &  ne  colli  di  Myfia,  gli  quali  da  Greci  JtccTot 
K'£K.vja.€H&u  Ce  nominano;  Etcofifono  altre  prò 
pricta  di  luochi  fimili.Si  adunque  in  quelli  luo/// 
chi  gli  bollenti  fonti  d'acqua  fi  trouano,&  ne  i  ca 
ui  monti  i  caldi  vapori,  &  efiì  luochi  dagliatichi 
fi  racordano  hauere  hauti  gli  vagabondi  ardori. 
Quello  certo  fi  vede  elTere  (lato  del  tiipho  &  de  la 
terra,  &  in  quel  modo  che  da  le  fornace ,  cofi  da 
queilì  dCer  cauato  il  Hquore,  Adunque  le  coCe  dis 
fimili  &  dispare  corrette  &  in  vnapoflTanza  con 
gregate,  la  calda  degiunica  del  humore  fubitamé 
te  con  acqua  fatiata,  negli  comuni  corpi  col  na// 
fcoflo  calore  infieme  bollono:  &  con  vehemctia 
qlla  fa  conftringerCj&celct»  mente  pigliare  vna 


SESTÙ  ilu 

dolce,  in  tra  ottomefila  tèrra  diuctar 
pietra.  Da  Oropo  in  fino'Auiide  ciò 
eh-»  è  di  terra  Si  chel  mare  ia  toccha  (i 
muta  in  faffo.Non  molto  differcntiare 
dalla  poluerePozolanal-' Arena  fi  fot 
file  del  Nilo  da  non  foftenere  da  l'on^ 
de  effere  franta,  ma  auincet''gli  corpi 
nelli  ftudii  de  le  paleftre.£t  certo  de  fai 
a  Roma  da  ì'atrobio libertino  di  Ne^r 
rone  Imperatore  era  condotta:  Ma  (ì 
troLiache  Leonato,  &  Cratere,  ancho 
ta  Meleagro  Capitano  d->  AleiTandro 
Magno  hauere  ritrouato  portare  gue/ 
fta  terra  con  gli  altn  loro  cariaggi  da 
guerra. CRegioni  di  baia.hauendo  àet 
to  vetruuiok  virtù  de  la  polucre  chia 
mata  Puteolana  la  qual  pare  c''habbia 
receutoilnomedaloppido  Tuteoli,  il 
quale  nel,prefcnte  fi  chiama  lozolo  a 
preffo  a  Napoli:  Ma  par  che  douelTe  es 
fere  detto  più  predo  nel  titolo,  polue-» 
re  Baiana,  per  che  nafce  nella  Regio  ^ 
ne  di  Baia,la  quale  volgarmente  acho 
ra  fi  dice  Baia  di  Campagna  di  Roma- 
Ma  concio  fia  che  Baia  è  ae  confini  df 
I'ozolo,&  vicino  al  monte  Mifeno  nò 
e  cofa  marauigliofa  fi  e  dimandata  pc» 
zolana,&  non  Baiana,dal  luoco  pm  vi 
cino  all'origine  di  elTa  poluere:ancho/ 
raVetruuio  dice  che  di  queita  genera* 
rione  di  poluere  fi  troua  intorno  al  m5 
te  vefuuio, Sene  Campi  Municipali/" 
cioè  de  Cittadini  Romani:  Quefta  poi 
uere  è  bene  marauigliofa.Cóciofia  che 
la  natura  quafi  par  c'hauelTe  iui  à  be* 
neficiQ  de  gli  Romani  preparato  l  '  aiu 
to  de  fare  le  muraglie  non  folamente 
acio  che  poteffeno  ottenere  la  loro  for 
rezza  8c  gloria  del  dominare  o  ver  ■'co 
mandare  per  tutte  le  terre,  ma  ancho> 
ra  per  tutti  i  luochi  di  mari  &  d'acque 
haueffeno  il  modo  a  poterfi  conferua.* 
re  entro  alli  murati  6c  fortisfimi  edifi> 
cii:ddqual  modo  vetruuio  dira  nel 
Quinto  Libro  à  carte.  ijo.CEMENTI 
CU. e  detto  àcarte.fi. Lettera.  E.BI 
TVM£  è  vnageneratione  di  terra  arri 
da  ?£  comefangortna  di  natura  tenace 
&daindurarficonla  quale  fi  àmura 
&  fa  il  muro  forte.nafce  ne  paefi  di  AS 
SIRIA. C  Quando  adunque  treco 
fe.Qiiiui  fi  può  intendere  quato  vaglia 
la  potenza  del  calore,  o  ver  fuoco,il  q 
le  genera  o  ver  difpone  le  fpecie  de  la 
terra  o  vero  fasfi  a  generare  il  Solpho, 
o  vero  A  lume,  &  anchora  il  Bitume,  Si 
per  virtù  di  esfi  medesmi  arfi  &  tedut> 
ti  da  la  forza  del  fuoco  in  vna  mifco^ 
ianza  di  calcina  &  acqua  elTa  poluere 
3POZOLANA,  o  veropuzolanajper-» 
uiene  alla  marauigliofa  durezza  la  qle 
refilte  alPonde  del  mare,  8c  t  ogni  al» 
tro  humore,Si  talmente  fottolacqua  fi 
afsoda  che  infieme  fa  tenere  Si  calcina 
&  cementi  Se  tutte laitre  materie  dispo 
Re  al  mut  jyrc.JE  e  quefta  poluere  ne  pare 

G  iiu 


thella  op*re<5  più  perpetua  efficacfai  vì«*tu  df  durezza,  Reflera  a  defiderare  fi  in  qnet 

t\TJlpe?:tltS£^'m>:Z:  modo  fono  in  Ecruria  d'acqua  calda  gli  spefTì  fa 

do findurifca  Se  fottoiacqua  &  fuora  ri?pcr  che  iui  anchora  non  nafce la  poliiere  de  la 

ndSSStXoS  nTa '«  quale  con  quella  medefma  ragione  forco  lacqua 

Ihuinido  inmarcifce,t%  à  luochi  fecchi,  la  fabricha  indurifca?Et  coli  a  me  e  parfo  inanzt 

ì^^3l^SÌ'S^£r^ì  Che  fi  difideraire  d.  quefte  cofe,  chiarire  in  qua[ 

cotti  matoni.CMa  che  fiano  gli  ardo  tnodo  Vengono  a  elTereJche  in  tutti  i  luochi  &  re/ 

SgufuncT  ie'batr^^^"d?  vSuu^  è^ovi  non  nafcono  quelle  medesme  generationi 

ttei  Libro  ortauo  chiaritamente,  ma/^  di  terra  of  pietra:  Ma  molte  fon  terrofe,altre  Ssf 

xinie  per  le  ^"^^/^^^^?P}'.,,  blonole,  &  atìthora  Ghiarofe.in  altri  luochi  Are 
CChenemontidiCuma  Kc.Cumcda  r  j-  i    -i       \  ■  r         j-       <-     o. 

Greci  e  detta  Cym«,ma  i  latini  hanno  nolej  non  dimeno  m  altri  luochi  fon  diuerfe:  of 

nutatoj-icttera  greca  in  y. lettera  lati  f^^^j  ^jy^jo  j^  <jininii[e  &  dispare  penerationi . 

na.con.Cfemplice&vnfolo.M.  &  di>  _.  ,  •        j    i    n      •      •    r^  i 

cono  Cumjf:  Quella  e  Citta  d  "Italia  i     Come  nelle  varietà  de  le  Regioni,  fono  entro  La 

Campagnaàpreffo  3  Baia  in  piccol      terra  Ic  qualitaCÌ» 

Colle  al  mare  Ty^rrheno  volta:  edinca*  ^  >_-* 

la  da  Hippode  Cumco  ?t  Megaftene  ,  ' 

venuti  da  Chalcide  Citta  de  la  Euboea 

à  cercare  nuoue  fede,  &  per  quello  V ir  ,     ,.    ,  .         , 

PiUonelfextodiffeiFmalmenteleggierififermÒnelIaRoccha  di  Chalcide  fonommataaa  Cumei  i  quali 
«ennenodi  Euboea  à  ben  che  fulTc  edificata  da  Caladen(i:(i  come  ha  fcritto  Strabone:  Altri  hanno  fcritta 
elTere  ditta  da  li  fluftì  gli  quali  i  greci  dimandano  y^t"*-"*:  per  che  e  nel  lito  edificata,  aprelTo  la  quale  fora- 
terra è  la  (tanna  de  la  Sibilla  indiuinatrice,  quella  a  ben  che  Erythrea  fé  dimandalTeCcome  Ariltotele  ha 
detto>iente  dimeno  da  noi  Italiani  Cumana  è  (lata  ditta:per  il  che  tu  intendi  gran  diftantia  eflere  da  que 
fta  Citta  Cume:&  da  ComoCiqual  molti  errando  dicono  Cume^conciofia  che  quella  fortisfima  &com^ 
moda  Citta  Sia  nel  confine  di  Lombardia  aprelTo  al  Laco  Lario  il  quale  Sfatto  dal  Fiume  Adda,  &  dal 
fiume  Mera  che  viene  nelle  radice  de  monti  che  fono  chiufi  verfo  gli  già  Rheti,come  scriue  Strabene  nel 
Quinto  Libro.fo  altramente  mediocre  Citta  Ma  Pompeo  Strabone  padre  di  Pompeo  Magno  reduffe  gif. 
habitatori  in  queUaila  qual  poi  fu  da  Rerhi  rouinata  Et  dopo  con  Scipione  gli  fopra  àggionfe  tre  niilia' 
huomini:Eta  ìultimo  DiuoCefaremenò  à  quella  habitare  quattro  miUia cinquecento  hab;tatoridi  Ro>' 
inani:X  cinqueccto  Illuftrisfiiini  Greci:  i  quali  per  ben  che  Cefare  hauelTÉ;  queda  Citta  rinouata.Ma  da  Cu 
me  la  chiainoronoNuouoComo,&i  Cittadini  NouiComenii:Adunque  da  Como -ne  deriua  Comenfi  &' 
Comano,  per  il  che  vetruuio  dice  nelli  monti  di  Cuma  o  ver  Cumani/cioè  de  la  prenomina- 
ta Citta  di  Cume  eia  quale  per  antichiti  auanza  tutte  le  Citta  dTtaliaa:  di  Cecilia^-CSono  luochi 
concaui  con  li  fudatorii/cioè  bagni  come  paefi  di  Viterbo  &  fimili,  de  quali  è  detto  difopra  a  carte.  14. 
A  anchora  ne  diremo  à  carte.  CSotto  ilmonte  Vefuuio  AC  VESv  vIOilquale  anchora  vefeuo  fu 
detto  Si  mutato  il  primo  nome  al  prefente  fi  chiama  Somma  &  è  vn  monte  in  Campania  apreffo  Napo^ 
il  il  quale  alchuna  volta  ardendo  come  dice  Arillotele  de  admi.tiat.o  ver''I'l/nio  Sccódo  in  epi(lole.&  Sue 
tomo:  &  Eufcbio  fignoreggiando  Tito:tanto  incendio  da  feìhando  fuora  ch''abrufciò  le  vicine  regionf- 
^  le  Citta  con  gli  huomini.  Ma  quello  par'che  foITe  mancho  danno  che  la  morte  di  'Plynio  il  quale  in  que 
tempi  fu  CufFocato  dall'incendio  di  quello  monte.  Et  quello  che  è  più  marauigliofo  è  che  fi  dice  cITere  abii 
dante  di  frutti  «maxime  di  vite  ben  che  arda  dentro,»  come  il  redo  dice  per  elTaardentia  fi  produca  la 
poluete  puzolana&  il  pomeceCSe  non  intorno  d'Etna.  Etna  e  monte  di  Cicilia  notisfinio  ha  preso  il 
nome  da  Aetna  figliadi  Briarco  Ciclope,Sorelladt  Siccano.dal  quale  alchuna  volta  già  Sicania,al  prefen-. 
te  pure  Sicilia  infola.Etna  anchoraCitta  di  Sicilia  chiamata  per  altro  nome  Adianium. Queda  fimilmere 
teda  molti  fi  chiama  Enna:  ben  che  Strabene  habbia  ditto  Enna  eflfere  Citta  in  alto  colle  polla, ornata  de£ 
Tempio  de"  la  Dea  Cerere:  Apreffo  la  quale  fu  rapita  I>roferpina  da  Plutone  come  dicono  molti  Hyftoriy 
CI,  &  -poeti.Quefto  monte  ha  nella  fummita  fuaduéeifalationi  le  quali  gli  autori  chiamano  Cratere,  per 
le  quali  lo  fuor  buttato  vapore  erumpe  poi  per  li  caldi  luochi  fcgreti  o  celati  de  le  caucrne  del  monte  core, 
fremito  «  longomugìto  intrale  viiiere  de  la  terra  lungamente  riuolto,la  cagione  delquale  e  conuenicnte 
pieliarfi  da  le  Filoforiice  confiderationi. Entra  lo  fpirto  ne  la  terra  dall'aere  intorno  fparfo  il  quale  quan 
to  più  hal'ufcita  procede  fcnza  ingiuria.  Ma  ritrouanio  oftaculo  3  chiuderli  la  via.allhora  aggrauato 
dalfopfauegnentefi  elfo  entra  per  alchuna  rottura, malignamente  fugge,  &  è  con  tanto  de  più  forza  qua. 
to  più  troua  ftretto  luocho:  Et  in  effo  non  può  effer  fenza  pugna,  ne  laiFa  pugna  fenza  moto:  &  di  quiuf 
procede  il  terramoto.  Mafinonritrouafeffura  perlaqualpoffafuggire:iuirenchiufo&  moltiplicato  fa 
furia,  &hor  di  qua  8i  hor  di  la  fé  disbatte,  fin  a  tanto  che  la  forza  de  lo  fpirto  fia  per  la  refcaldata  Se  per 
la  moltiplicata  callidità  e necesfano  conuertirfe  in  fuocho,  .'^  farfi  fimile  al  cclefte  fulmine,  il  quale  imr> 
petuofamente  commoffo  prerompe  effatremente  terra  tonitruofamenre,con  grande  occifione  non  fola> 
mente  d'huomini,  ma  egm  forte  di  edificiuabbriifciando  Se  cocend,o  effa  terra  &  fasfi:  Alcuni  di  qui  c5x. 
prendeno  quedo  monte  d'Etna  romperfi  &  confumarfi perche  altre  volte  da  Nauigantifolea  effere  vido, 
&ai|ii.vfenceaonfi.  vedecliura:n£&te;  Qud&opuQiUiiei^  noti  petihe.l' Altezza  dei_tnoate  A  fìa  abb^ 


tAPlTOLO 


SEXTO 


?4 


fata,  ma  percheil  fiiocho  e  quali  annichilato  Se  fatto  df  m?nor  forza  perla  grandisfima  exalatiohe  fattai 
Er  dicono  alchuni  elTo  incendio  non  hauere  ilnotiimento  fn  clTo  nionte,fna  folanientela  via  vegnente  da 
alchuna  prosfitiia  valle,  o  vero  dall^onde  del  mare,  in  quella  durezza  de  la  bollente  natura  fi  vede  fuftene 
re  leneui  ainifcolate  con  gli  fuochi:  8i  benché  di  grandi  incendii  abbóda  perpetuamente, dimoftra  la  faccia 
de  la  funiina  altezza  candida  di  perpetua  neue:  Et  cofi  in  Tuna  .iiTiiiiraltra  èia  violentianon  vinta  che  ne 
il  calore  è  mitigato  dal  freddo  ne  il  freddo  fi  difsolue  per  lo  calore.  Et  è  molte  volte  (lato  notato  che  sb^ 
blindando  glincendii  più  del  folito  ha  fignificato  le  battaglie,  &  vccifioni  d''auenire,  le  quai  cofe  v  irgilio 
ha  pofto  intra  li  fegni  della  morte  di  I  ulio  Cefare  comc'dice.  Habiam  veduto  Etna  ondcggante  dalle  rotte 
fornace  &  i  masfi<K  le  fiamme,  &  volgerfi  1  liquefatti  fasfi:  Ma  la  Campagna  di  quefto'^mnnte  Tempre  è 
ifiorita,  8£  non  fi  troua  mai  per  alchun  giorno  fenza  h"ori,come  Ariftotele,  Solino,Cicero.  &  molti  altrC 
hanno  detto:  lui  infanta  copia  fono  i  fiori,  &  con  tanto  odore,che  li  cani  non  polfonTeguire  le  corrente 
fiere  ne  le  loro  orme,  ne  anche  fé  non  per  forza  poITono  cifer ''tolti  dal  grande  odore  de  fipri.CEtnecol 
ìidi  W/fialaqualedaGreciCATACECAIMENOl  funominata.MYSIA  èTrouincia  di  phr^'giagiacea 
te  al  mare  Heliefponte,  quella  fecondo  •plynioal  Quinto  Libro  à.jo.Capitoli  fu  nominata  Aeolis .  nella 
quale  è  vna  Citta  chiamata  Mefia  non  lontana  da  Troia  come  da  Scruiohabiamo  fopra  il  primo  de  la 
Georgica.  In  quefta  fono  gli  caldi  monti  &  per  quefto  yetruuio  dice  effe:  chiamata  da  Greci  :CATACf -'.' 
C  AYM£NOI/cioè  Arfiua  oucro  mcendibJLe. 


tt 


CMa  quella  cofa  grandemente  è  lecito  confidet are,  che  in  quella 

Ma  quella  cofa  grandemente  e  lecito  confiderà* 
re,  che  in  quella  parte  che  il  monte  Apenino  cir// 
condeggia  le  regioni  d'Italia,&  di  Thofcana,  gli 
fono  in  molrisiìmi  luochi  le  fofsc  da  canare  Are^ 
ne.  Ma  di  la  allo  Apenino k  qual  parte  e  al  mare 
Adriano,  non  fi  ritrouano  di  queftc  Arene.Simil^ 
mente  in  Achaia,nell'Afia  oltramare  Certamente 
non  fi  nomina  che  se  ritrouano»  Adunque  non  in 
tutti  e  luochi  ne  quali  gli  spedì  fonti  dacque  caU 
defurgono,  de  quelle  medesme  vtilita  fimìlmen// 
te  polTono  concorrere.  Ma  ognicofa  fi  come  la  na 
tura  de  le  cofe  ha  collocato  non  a  volunta  degli 
Il  uomini,  ma  a  fortuito  cafo  dilTcparatamcnte  se 
generano:  In  que  luochi  adunque  doue  non  fono 
terrenofi  i  monti,  ma  hauendo  là  qualità  de  le  di 
spofte  materie,  la  forza  del  fuocho  efciendo  fuo/» 
ra  per  le  loro  vene  elTaabrufcia,  &qllacofa  qua// 
le  e  molle  &  tenera  abrufciando  dilTblue,  Et  quel 
lacheeafperalafcia.Eccofi  come  in  Campania 
ia  terra  abrufciata  diuien  poluere:  cofi  in  Etruria 
affai  cotta  la  materia  diuien  Carbunculo  :  &  luna 
&  l'altra  viene  eggregia  nelle  fabriche  :  Ma  altre 
iielli  edificiìterreni,altreanchora  nelle  Mole  del 
niarehano  virtutì.  Ma  in  quelluoco  doue  la  ma 
teria  hapotellateepiufiàcchachc  il  Tupho,  & 
più  foda  che  la  terrai  il  qual  luocho  totalmente 
nel  fondo  per  la  forza  del  vapore  abrufciato ,  in 
molti  luochi  fi  genera  quella  generatione  di  Are/ 
naUqiwl  fi-chiam^  carbunculo. 


patte  che!  monte  A  penino.  Dfquedo  di/ 
remo  nel  fine  di  quefto  Secondo  Li/ 
broacarte  66.  lettera.D.  CT  Italia, 
meglio  è  certamcte  di  cffa  tacere  che 
di  molte  cofe  anze  infinite  dirne  poco: 
Concio  fia  che  le  lodi  defsa  fono  fiate 
celebrate  da  infiniti  Si  grandi  autori 
CteciySe  Latini.Etda  Vetruuio  ne  ha' 
ueremo  allPrio  Capitolo  del  Sefto  Li 
bro.Ma  flymonclterzu.  Libro  a  .  r» 
Capitoli  cofi  dice.  ITALIA  feguita  SC' 
ài  primi  fono  Liguri, dopoi  Thofcani.' 
vmbna,  Latio  doue  è  la  foce  del  Te'/' 
nere  è  Roma  capo  delle  terre  lontana 
dalmare.ió.miglia.Dopoilariuerade 
Volfci,  &  di  Campania,  Picentio,  Lu 
cani, Brutii:douc  più  alungi  nel  mare 
fcorre  J  talia  da  gioghi  de  gli  Alpi  qui 
fi  in  forma  di  Luna  piegata.  Dopoi  S 
grecia.  S3lentini,'peduculi, Apuli,  Peli 

fni,  Ferentani,  Marucini,  veiNni,  Sa> 
ini,picenti.  Galli,  vmbri,  Thofcanf, 
VENETI,  Carni, Lapidi, Is  tri,  Libur 
ci  :  Sarebbe  ingratitudine  trafcorrere 
contanta  breuita  la  terra  nutrice  dell'a  l 
tre  terre  8c  Madre  da  Dio  eletta  per  fa 
re  il  cielo  più  famofo,«f  per  congrega 
reglifparfi  Imperu,&le  confuctudini 
far-'piu  humane,.S<:  per  ragunare  in  vrt 
parlare  tante  varie  Se  fere  lingue,^  per 
darehumanitaalhuomo,&  per  elferé 
patria  à  tutte  le  ge»ti  del  mòdo.  CTMa 
di  la  allo  A  penino  la  qual  parte  è  al  m» 
re  Adriano,  non  fi  ritrouano  di  que  > 
Re  Arene/cioè  come  a  dire  fimigliantei 
de  le  arene  di  Lombardia  le  quali  are> 
ne  di  foflTe  fon  più  magreC  che  proce> 
de  da  la  fpecie  del  terreno  ')à\e  qucllei 
che  fono  più  denfe  &  crctofc:Ma  le  no 
(Ire  PEROSCINE  Arene  di  fofse  foi 
nografrec"?:cretofe,  8c  perciò  opera.^ 
ino  quelle  magre  del  Teuere.CTAchaia. 
quella  nella  Regione  del  pcloponef/ 
fo  e  cofi  chiamata  da  Acheo  figlio» 
lo  di  Xuti ,  la  qiM'le  da  poi  Egia/> 
tea  4al  Re  fgitaQ.  fu  npHù{uta«>j> 


trsua 


SECONDO 


f  In  queTuochx  adunque  doue  non  fono  terrenofì  i  hiofiti  5rc.Quiuì  vetruuio  dimoftra  la  potcza  iel  fuo 
co  qualmente  a  quelle  cofc  ch'ella  può  fi  cftende  a  Concocers  fi  come  la  molle  terra  5:  reduceria  m  cenere: 
&  anchora  aUi  duri  sasfi  cauare  le  propnetaH  naturali  cocendoli  per  modo  che  li  reduci  non  folamente  in 
varia  fpecie  di  calcina,  ma  inespognofa  Pomece  come  difopra  a  carte,  fi.  habian  detto.  £t  per  quello  fe 
gran  beneficio  a  gli  Architettori  hauere  la  ricercata  notitia  de  le  preditte  cofe  accio  fapiano  difcerneie  le 
nature  de  le  fabnche  nel  mutare  a  pofTere  operare  in  qualunque  luoco  fia  bifojjneuole  edificare-CTMa  in 
quel  luoco  doue  la  materia  ha  potella  &c.Quiui  chiaramente  vetruuio  dice  la  càufa  de  la  cócreatione  ter 
rena  nel  qual  corpo  fi  genera  per  che  alcuna  materia  di  terra  efsendo  molle  Se  tenera  e  atta  a  peruenire  in 
Tupho,dx  quello  fene  adopera  afsai  in  Roma  nel  fabricare:  Anchora  t  atta  a  venire  come  le  pietre  da  ro 
care  é  ferri,quefte  fono  megliore  hauendo  il  colore  de  l-»  Arena  carboncula.. 


DE    LE    PETRAE    O 
CU     SA5SI» 


VERO   DOVE    SI    CAVANO 
CAPITOLO    SEPTIMO. 


CDi  qual  varfetà  fia  la  calcina  Se  l'Arena  8cc.  Tn  quello  Capitolo  vetruufo  intende  amafcftrare  gli  Archi.» 

tettori,i  cognofcere  non  folamente  le  molte  varietà  de  fasfi  &  pietre  nell'opcrarle  in  varie  cofe  de  ghedi 

fieli  de  Architettura,  ma  anchora  per  quelle  fpecie  de  gli  efculpiti  ronipementi  di  marmi  che  fono  atti  à  eC 

ferecalcinati.Dopoi  anchora  diftingue  la  fpecie  di  quei  fasfi  gli  quali  fono  di  materia  arenofa  cópofti  da 

la  natura.  Et  perche  di  quefte  varie  fpecie  di  lapidicineo  Petrac  che  dir  vogliamo,  fono  molto  diuerfe  a« 

non  folamenre  di  colori,  ma  di  cóplejfioni  &  naturale  temperanza:  perche  qual  di  dura,  &  qual  di  durisfi 

ma  fpecie  fi  rrouano,  come  anchora  di  quelle  che    di  tenera  &  tenerisfima  natura  fono  create  ,  come 

da  vetruuio  poco  di  fopra  è  detto:'De  le  quai  cofe  volendo  intendere  le  caufc  &  le  coinplexiomloro.bifo 

gna  recorrere  alle  letrioni  Si  difputationi  Filofofice.Ma  volendo  la  breuita  leggerai  Tl)/hio  maxime  nel  Li 

bro.  jé.&iuifcriffedelecoCcmarauigliofediRoma  &  nel  fine  d'elfo  Capitolo  cofi  pone.Et  tra  molte  al 

tre  marauigliofe  cofe  d'Italia  esfi  marmi  gli  qli  crefcono  nelle  caue  fedo  "Payrio  Fabiano  peritisfimofnef 

le  cofc  naturali.  Et  qlli  ch<  dal  publico  coprano  le  caue  affermano  che  qlle  p  fé  medefirae  fi  ricpino.  Il  che 

fé  è  vero  e  da  fperare  che  non  manche 

ramai  lalusuria.  Anchora  nel  medeC 

mo  Libro.  j6.àCapfroli.i6.i7.iS.&. 

19- anchora  à-  il.  &■  xj.  &  in  altri. 

Ma  nel  prefentenon  folamente  in  tal 

(uochnma peri-» Italia ì^  in  altri  luo/ 

chi  externi  fono  apatite  altre noueca/ 

uè  o  ver''  petrae  di  candidi  marmi ,  8c 

chi  più  duri, &  chi  più  teneri  di  varie 

complesfioni  generati:  Ma  fono  ancho 

ra  trouate  di  varie  mifture  di  pietre,^ 

di  vana  confufione  di  machie  comples 

fionate,  &  da  la  natura  dipinte  come 

cofa  impita  in  vna  infieme  equale  ^  tE 

perata  congela tione. De  quai  fasfi  alca 

ni  de  noftri  per  bellezza  8e  ornamento 

di  alchuni  membri  de  gli  edificii  hanno 

incominciato  à  fareCpiuchenon  fi  fo/ 

leuaXogliareesfi  fasfi  con  le  piaftre  o 

ver  lamine  di  rame,&  di  lPiombo,con 

Pafprosmiryrglio  Sabionato,  con  acq 

fgocciolando  tutta  volta  in  effi  come 

lalfegatura  o  ver  partitura  fe  pur  no.» 

tisfima:la  quale  &  nelle  fabriche  de  le 

pareti; &  ne  pauimenti  di  pietre  lauor» 

ti  omufaichati  rende  diletteuole  5ifu<< 

perbo  ornamento:  de  le  quai  cOfe  an/ 

chora  più  amplamcte  ne  balleremo  da 

vetruuio,  5i  per  la  noftra  comentatio 

ne  nel  Libro  Quinto, Sefto,&  Settimo. 

Degli  CEMENTI  habbian  detto  àcar 

te.tj,Lettera.D.crFidenare/cioè  le  ca 

uè  de  le  pietre  F  ianefe  dette  dal  Caftei 

lo  che  nel  prefente  R  chiama  Fiano.pA 

LIEN,9£.  Ciocie  caueo  che  voglian 

dire  petrae  Valianefe  chiamate  dal  ca 

ftcllo  che  nel  prefenre  fi  chiama  l'alia  / 

DO  nel  Regno  di  Napoli,  ALBANE. 

Cioè  le  Petrae  chiamate  Albane  dal 

Cartello  che  nel  piite  fi  chiama  Albano 

CVinbru-qfta  leg^óe  vogliono  gli  au 


avAt  varietà  fia  la  Calcina ,  & 
l'Arena,  &chevìrtutihabbianoho 
ditto.  Al  presele  feguita  chiarire  l'or 
dine  de  le  Petrae, dalle  quali  &  li  fas 
fi  quadri ,  &  l'abbundanze  de  gli 
I  Tementi  fi  cauano  &  acquiftanfi  per  li  edificii:  Et 
quelle  fi  trouano  effere  di  virtù  differente,  &  non 
fimìlc  luna  al'altra»  Perche  alcune  fon  tenere  fi  co 
me  in  torno  a  Roma  fono  le  Rofse,  le  Palinefe, 
leFidenate,  &  le  Albane,altre  temperate  come  le 
Tyburtine,  le  Amiternine,  le  Soratine,  &  lalrre  le 
quali  fono  di  quelle  generationi,  alchune  ne  so*'* 
no  dure  come  le  focaie:  sono  anchora  di  più  al/// 
tre  generationi,  ii  come  in  Campania  il  Rofso  8C 
il  negro  Tupho  in  Vmbria,Piceno,&  a  v  ineti  A 
il  Tupho  bianche,  il  quale  anchora  con  la  adden 
tata  Sega  come  il  legno  ii  sega. Ma  tutte  quelle  co 
fé  che  fon  tenere  hanno  queda  vtilitade,  che  gli 
sasfi  quàdo  fono  cauati  non  tardando,  facilmen 
refi  laorano;  &  fi  fiano  in  luochi  coperà  fudcgo^ 
no  la  faticha,  ma  {i  saranno  in  luochi  fcopern,& 
spaciofi  da  gli  ghiacciaci  &  brine  amontonati 


<• 


iì 


SEPTIMO 


a 


CAPITOLO 

fi  rompono  8f  difpartono ,  Simiitntte  fi  faranno 
apprcfso  a  gli  afpecti  del  tnare.dalla  falfugìne  fo 
no  conruniacij&disfannofì  pfto.'nepoflibno  fopi> 
portare  l'ondeggiamento  del  mare.  Ma  la  pecra 
TeLjerrina,&qUechefonodcl3  medcsmagene/-» 
ranóe,  sopportano  tutte  le  cofc,  &le  ingiurie  de 
pefì,&  de  le  tépef^atì,  nia  dal  fuoco  nò  poflTeno  ef 
fereficure.  Etanchora  dopoi  che  da  elfo  fuoco 
son  tocche,  fcoppiano,  8f  disfipafi:  Impero  che 
dalla  naturale  cóplexióe  fono  di  poco  humore: 
\anchora  p  che  non  hanno  molto  del  terreno ,  ma 
più  affai  dell'aere,  6f  del  fuoco,  Addque  quando 
l'humoreSf  il  terreno  e  manche  in  ede,  (ìmil'mé 
ce  allhora  dal  toccar'del  fuoco  &  dalla  forza 
de!  vapore  di  effe  e  cacciato  l'aere  al  tucto.Segué 
do  &occupado  le  vacuitati  nelle  vene  bolle,  8C 
falle  arieti  limile  a  gli  corpi  fuoi ,  Anchora  sono 
moke  più  Petrae  nelle  confini  de  Tarquinienfi,  le 
quali  sono  ditte  An)tiane,cert3mcce  di  colore  co 
me  le  albane  :  fono  le  grandi  officine  di  elTe  intor 
no  al  Laco  Vulfinienfi.  Similmente  nella  pfcrtun 
Statoniéle,  quelle  hanno  infinite  virtuti:  per  che 
a' queOe  nelle  tcpefle  deghiacci,  ne  il  toccare  del 
fuoco  lo  può  nocere,  n-a  fon  ferme,  &  per  quello 
alla  vecchiezza  permanete:  perche  hanno  po/i^ 
co  della  nacural'  mifcolanza  del'aere,  &  del  cuo^ 
co,ma  téperate  de  Ihumore  &  molto  più  del  terre 
nOjCofi  di  fpclTe  eópofitiói  asfodate,ne  dalle  tem 
peflraci,  ne  dalla  forza  del  fuoco  fon  guade.  Ma 
quedo  grandemente  e  lecito  giudicare  da  gli  Mo 
iiumenti  ^li  quali  fono  intorno  al  municipio,  dif 
ferente  fa  ree  da  quede  Petrae: 

comiicini  a 
pajna  di  Roma-  CAnchora  fono  molte.pm  "Petrae  &c.quuif  per  dinotare d'elTc  Petrae  ouercauedi  fas> 
fi,  elTeiido  dalcuni  Scarpelli  ni  o  vero  da  macftri  dottisfinn  fcultori  di  ftame,  trottato  qualche  caua  desil 
fasti  di  marmi  o  vero  d'altra  nattiral  niiffuraelTer  recordato.fi  come  anchora  alla  noltta  etade  da  alcuni 
cgregii  Scultori  e  ftato  a  cafo  ritrouato  sfendèdo  alcuni  masfi  di  pietra:  Anchora  p  elTer  quello  daconfir^ 
inareàdilcttationedegli  Scultori  Se  de  glialtri  che  in  quelticórnentariileggerano,  peneremo  vn  cafo  aC 
fai  notato  de  Artftotele  nella  operetta  de  le  marauiglie  de  la  natura,  le  parole  del  quale  quefte  fono  :  De 
f.e  Petrae  de  Lj'dia.cócio  fia  cofa  ch"una  vclta  in  Ly^dia  vna  certa  battaglia  fpettadofi,  Se  ciafcheduno  a 
i  luochi  forti  fpintodal  tiniorc  lì  ritraelTe,!!  dicceU^ere  iteruenuto  che  certi  maeftrl  ^\i  qli  hauiano  pra 
ricato  nelle  petrae  le  quali  à  preffo  alla  Città  di  pergamo  (i  ritrouano  à  c^uare  gli  metalli  ad  esfi  come  3. 
fortis(ìmeRocche,infienieftigisrano,iperhochedaesfigi3  inarealReRoccfomolte  &  alTaf  magnifiche 
cofe  hauea  fattc.Ma  essedo  che  qllidi  detto  p  alcuno  fpacio  di  tipo  fulTero  ftati,  &  nò  hauefsero  hauto;ar 
dire  vfcir'^fuon'Jnanzi  che  s'incomfciairero  gì:  empiti  fieri  di  qlla  battaglia  rotto  f  ql  mezo  difopta  ilfas 
fo  de  gli  inimici, à  qlli  chiuforo  èc  al  tutto  gli  tolfero  la  podefta  del  partire:  Dapoi  lógo  tcpo  effendo  che 
quelle  petrae  in  vfo  venilìcro,  &  fulTe-  bifogno  aprire  la  entrata  ?i  leuar  via  qlle  rouine  p  le  qli  gli  ininuci 
furono  condotti:  ritrouati  finalmente  gli  corpi  di  quelli  dicono  ch'infieme  con  gli  loro  yafi  gli  quali  dcn^ 
tro  haueano  portati  tanto  edere  diuentati  duri  che  ogni  cofa  in  pietra  hilTe  conueitita.  Ancnora  il  medcf 
fiio  Ariftorelenel  primo  Libro  de  le  marauiglie  coli  pone:  Certe  cofe  vegetabili  &  certi  animali  fi  conuer 
.jtono  in  pietre  per  cert4  rirtu  minerale  da  far  conuciuce  in  pietra  &  faifi  in  quello  petroCo. 


tori  (Ì3  nominata  coli  fperci'o che  p  lai 
rezze  de  le  viciniti  de  1  monti  Apcni^ 
ni  fia  vmbrofa:  a  bc  che  alcuni  dicano 
più  predò  clTere  ditta.  «•»r«Tou«; /-foy 
cioè  da  ibre:p  che  quelli  d''vinbriade 
tutti  é  popoli  Italiani  anticiusfimi  e 
<refo  cirere  fcampati  dala  inniìdatione 
del  acque  ."^da  la  pioggia  puenuta  nel 
ttpochein  Italia  vene  vndiluuio.  VM 
BR  r  A  de  quella  regione  la  quale  comi 
ciandoda  loApenlno  «anchora fi es> 
tende  in  fine  al  fino  del  Mare  Adriano 
Sconfina  con  popoli  gii  chiamati  Sa.* 
bini:  de  quali  pmutato  il  nome  fi  chiax 
mano  al  prefente  vmbri  o  voglian  di/ 
re  popoli  del  Ducato  di  Spok  te,  Si  in 
tra  quelli  popoli  fono  quelli  di  Ma-;lia 
no  &  dal  tre  Terre  p 'l  cui  mezo  corre 
ilf  lume  Farfaro  :  £  le  Citta  più  famo 
fé  di  elfa  vmbria  fono  diuidcdo  il  te/ 
uerc  verfo  Or  éte.la  Citta  di  Cadello 
Si  Spolcti:  &  'i  quello  che  più  fi  eff  en/ 
deiTe  viUumbn  è  chiamata  da  Tolo- 
meo ndla  fua  Cofino^ropliia  nel  Li  > 
bro.  j  .  alla  fella  Tabula  di  Euro-a. 
Cn  iceno.  quella  e  q'ieila  regione  nel 
ritahachcinelTaè  la  Citta  d'AfcoU 
Fermo,  &  Anchona  funointnata  Pice 
nodagh  Sabini:  da  Pico  vccello.p  che 
pafl'andurcxercito  de  Sabini  per  tiro 
luocho  fi  dice  gli  volò  fopralo  ftcdar/ 
do  grande  .  Dopol  è  Hata  chiamata 
iHarcha  Anconitana.  C  vENEriA  e 
quella  propria  regione  pur  d'Italia  di 
anchora  fi  chiamala  Marcha  Triuifay 
na:  Ma  fi  più  copiofamente  intendere 
vuoi  di  quello  vedi  Plinio  a  Libro.  J 
Capitolato.  CTTarquinienfe/cioè  po/ 
poli  nobiLsfimi  che  già  furono  in  £tru 
ria  o  voi^lia  dire  Tofchana  de  li  qli  nac 
raD^'onifio  Hallcarnaseo.  C  Vulfinclì 
furono qu«  popoharmigerl  conuicmi 
de  Romani  H  cópagni  de  Latini  /cioè 
Campagna  di  Roma/có  gli  quali  fpes 
fé  volte combatteuano  come  Dj^onifio 
predetto  narra  di  esfi  Similmente  de 
Ferentini  gli  quali  fon  g;a  ftati  popoli 
Fondi  &Teracina in  Camy 


LIBRa 


SECONDO 


C  Ver  che  hanno  ftaftic  grandisfime  egregramente  fatttAfoè  i3a  effere  pietre  di  marmi  fon  fatte  grandif 

fiine  ftatue  Ji  effigie  di  huommi  di.  donne ,  (ìniilmente  fi;;urette  di  menor  forte  &dt  balfo  relfeuu  tal  vol> 

ta  con  fogliami ,  tì^ri,  iX  ammali  diuerfi  ,  i  quali  o  grandi  o  piccoli  imitati  dal  naturale  ^  viui  &  morti, 

onde  confilk  leticia  ci  melliJa  o  vero  horrore  alii  animati  fenfi  asfimigliandofi  benc.Concio  fia  che  la  na 

tui  a  habbia  fatto  tanta  infinita  generatione  de  animali,  <5£  le  loro  differente  fpecie  &  afpetti.  Inno  al  altro 

danno  piacere  o  vero  auerfita  àglianiim,non  folamète  de  noi  humani,  ma  anchora  di  bruti  fatti  di  fegilli 

o  vero  di  baffo  rclieuo  vniuerulmcnx 

te.  Et  perciò  s'ha  inulta  fempreC^  ere 

do  andiora  morendoci  vno  amore.  Se 

vn  timore  per  ia  varietà  de  le  forme 

«  fpecie  differente  dalluna  aialtra  qua 

lira  :  Wa  le  laudi  di  quelle  opere  de  le 

ftatue  vedi  Vlj'nionei  Libro.jó.fpeciy 

almcnte  a.  J". Capitoli  il  titulo  de  le  qua 

li  dice  Nobilita  d'opere  d'^artefici  in 

Marmo.CXXtr.  Etdimarmo  Parie 

Maufoleo.  Ma  fi  in  elfo  I.  ggierai  entia 

do  in  conlìdcratione  della  oceJcnza  di 

quelli  fcultori,  mirabii  cofe  gufterai  , 

&.  volendo  anchora  a  quelli  tirtre  eqy 

peratoovero  potergli   augumcntare 

non  rcftaredileggeie  &coi.lukrare  la 

varietà  di  effe  opere,  L  quali  anchora 

hoggi  di  molte  fono  con  grandisfima 

diligenza m. Roma  conferuate , de  le 

quali  «legante  ftatue,  i>i  le  lora  de  le 

Dee,  &:E>ei  Vetruuionehadi  fopr-  à 

carte.40.di  molti  nominati  gli  quali  x 

da  Romani,  ^ da  altre nationi  adorai 

refi  foleuano  :  Ma  leggiendo  ancho/ 

la  in  effe  lettioni  di  Vlj'nio  trouerai di 

tante  altre  varie  l^atue,  &  effigie  di  al 

tu  edifica  fculpiti,  odi  opera  dimi^x 

nor  figurcttc/cioe  fintende  di  baffo  ri/ 

lieuo  come  fono  le  fcclture  di  fiori  Si 

di  fogliami,  &  di  molte  altre  forti/on 

de  elle  opere  Tono  ftare  caufa  di  fare 

peruenire  a  degnità  molti  huomini  nel 

la  noftra  Italia  non  folamente  ftatua/ 

ni,  ma  andiora  molti  egregii  Pittori, 

&  Architettori  :  Si  maxime  nella  Citta 

di  Milano  come  il  primo  comentatore 

narra, dapui  che  mcomiciorono  a  diiaregli  Principi  delIaCafa  .«rforzefca  :  Diremo  alla  Citta  di  Firenzi 

fimilmcte  dapoi  la  Cafadi  Medici  effer-»  puenuti.come  Michelagnelo  Bonarote  llatuario  8i  dipintore  di^ 

gnisfìino.Schora  Leonardo  vinci  :  Baccetto  &  molti  altri  h:mo  cpatodi  eggrcgia laude  nemachoche  a 

fé  medefinii  hino  giouato  a  molti  darisfimi  &  nobili  Cittadini  di  affai  eggrtgii  ornamenti  Si  public!  /ie 

pticulan:  Xnó  foloa  glipdittima  in  moltisfimiluochipTltalia  hano  lai  ciato  gli  excpi  :  acofidigior 

no  1  giorno  (i  (ino,8i  co  più  esgregia  bellezza  &  futilitade:nó  anchor^'m.ico gli  altri  artificii  8i  cófimili 

artegiani  pucnuti  excellcti  de  qHi  ì  buona  qntita  ne  habbiamo:onde  i  ogni  paefe  póno  fare  o  ver 'dare  ad 

altri  li  excpi  Si  archetipi  de  li  gradi  Se  cari  ornaméti  nelJottia  eruditióe  daltrui,i  tutto  l'uniuerfo  mòdo. 

CTLe  CTeneratiói  de  le  fabriche/cioe  muri  co  ordine  fatti.  Se  edificati  con  fundamèti  buoni ,  Si  luna  cofa 
co  l'altra  fcrmatamctecóftretta&iniìemecongicta,  nò  folametc  quelli  muri  &  fabtiche  gli  quali  fi  fan 
no  co  la  calce  di  pietra  cotta, con  fasfi, 
ma.ichorale  fabriche  di  materia  di  le 
gnami  fatte  ipite  di  pezzami  Si  recalzt 
pur  co  calcina  &  arena  :  o  vero  in  alcu 
ni  luochi  di  materia  di  geffo  cóglutina 
ti ,  o  vero  di  ftuchi  fatti  di  mai  mo  pi  *• 
fto  co  calcina  ipaftato.o  vero  altra  fot 
te  che  a  gli  legnami  fi  opa.  Ma  le  gene 
rationi  de  k  fabriche  le  quali  nel  pfeny 
te  vetruuio  parla  fono  tjfte.  RETI//- 
Cv  LATO /cioè  muraglio  fatto  a  mó 
Si  pgura'Tièto  di  Retbè,  il  quale  nelte^ 
poài  Vetruuio  diced''ufarh.£[  àchora 


Per  che  hàno  ftatuegradisfime  egregiamcte far^ 
te,  &  anchora  minori  figuretre,  &fiori,&  foglia 
mi  di  achanà  elegatemtcefcuipitiJ  gh  quah  ben 
chefianovecchijCofiaparifccnofrcfchinel  mó 
che  furono  fatti.Anchora  no  maco  gli  tabri  che 
lauorano  di  mecallo,&  da  elTe  pietre  le  forme  co 
pógano,nel  lèdere  del  ramo  da  quelle  hano  gri 
de  vciUtati:Le quali  fi  fuffeno  apHb  alla  Citta  di 
Roma  farian'  p  cofa  degna,che  di  quede  opatiói 
tutte  l'ope  fi  fariano.Cócìo  fia  cofa  aduqiie  che 
p  la  vicinità  la  neceflìtadeaftrigadelePetraerof 
se,  &palicfc,  &delequaifonoapfro  alla  Citta 
di  Roma,accio  s'alcuno  le  copie  scza  vitìo  vor 
ra  tódure,  cofi Tara  da  ppare.Quàdo  farà  da  edi 
ficare,doi  ani  inazi  esfi  sasfi,non  deliuerno,  ma 
de  la  efiate  fiano  canati, 8f  co  iacentia  r.manga  » 
no  in  iuochi  fcoperti  :  Ma  quelli  che  p  doi  anni 
co  otfenfiom,  dalle  tcpefle  tocchi  farano,esfi  ne 
fondamirnri  iì  getteranno,  gli  altri  che  non  fari 
no  vitia;i,dalla  natura  delecofeapprouatijdura 
re  potranno  fopra  la  terra  edificati:  Ne  folameu 
re  esfi  neìle  pietre  quadra  e  fon  oda  olferuare,  ma 
anchora  nelle  fabriche  de  cementi» 


DE    LE    GENERATIOMI    DI 
LITA    MODI    ET     LVOCHI    LORO    CAP.VIII, 


MVRI  ,  ET     LE    Q.VA 


EGENERATioNi  de  le  fabriche  só 
quefle,ReticuIato  il  quale  nel  prese 
ceognuno  vfaj&loàticoil  qual  fi 
-hiaina  Incerto.Ma  di  quefli  il  più 
bielo  e  il  ReticulatOjp  lo  5le,a  far# 


CAPTTÒl-O 


OTTAVO 


)< 


Io  sofloacflferc  apparechiati  lediuisioni  delle  pie 
■tre,  che  in  ogni  fua parte  habbia  disaolti  i  cubi 
Ji&:i        ' 


.  conftrjgnimenti 


ne  habbiamo  a  dimoftratione  fatréin  «e  " 
maiierecomeep.A.B.C.andiolo;mcicho 
muro  p  eiler  furo  di  gliiara  o  ikt  di  incy 
li  sasfi  di  hunu  o  nero  par  d'.iicn  rompi/ 
menti  àpurrecomcecofinotufima  ppm 
&  diuersisfimi  luoghi  jilquai  (5  chiama  INCERTO  segnare  .Q- usandoli  per  le  Villea  renipi  noftri .-  &grioa 
L  AFfiguraU  di moHrationc  delle  uariegencrationi  demurareciculati  effcre  facci  co  equalira  che  no  uà 

— rmiMiiiii       1111 —  --     ■     -- ono  CO  rcgula  della  squaarj>  ma 

poftì  a  calo  l'uno  sopra  raitio  fi 
chiamano  INcern  a  ben  the  tr^ì  è$ 
fi  VI  s'interpolano  alcune  o  ueir» 
tabule  di  pietra  o  alrrc  falfo  npia    . ,., 
naco:Ancora  tra  qftì  vi  s'inttipó 
gono  I  canelli  di  pietra  o  di  terra 
cotta  a  riceuerele  pioggieo  vero 
altre  acq.Vetr.gli  thiania  IMBri' 
cati:pcheimbri  sono  le  gcceiolc 
d'acqua  pioucnte.  tCubiU-cioc   f 
1  coUocimena  dei  legni  nel  mù/  K 
ro  quado  fi  uol  fare  gli  palchi  o 
altre  legni  in  pcftare  ne  inurn .  Ve 
ttu.nel.4.Iib.a  c.ir.?'.lctC(Ta  .O. 
dice  cuba  Colùbaria  /  cioè  CAVE 
COLVinbaiie.c  voglia  dire  doue 
fàno  1  nidi  teCoIóbeo  altri  uccel 
li  n'ctìetco  achora  a  cr.r.p".  kctie 
ra.F.C  Eti  cóftngnimenci.cioc  il 
cttenercinfiemc l'ima  pietra  con 
l'altra,  fi  dice  ancora  co.-?gmoiro 
qfto  può  figrificarc  della  hniilitn 
dine  che  ficLftringe  il  Iacee  raln.en 
te  pclTere  ccprendcre  fare  la  cala* 
na  pparaca  che  mera  clfa  ccftriuge 
lepiette&  altre  cose  del  murare 

IT      T.  ,  .  .    .^,-      -   .     ,    .  1     ••  • volgarmentefidicelama  tal;  qua 

ma  gli  Incerti  de  l  LemcntT,a!tn  sopra  altri  laCCntr,  lee.farta  con  calcina  impadata  mediante 
&  tra  loro  fmbricati  non  bella  ,  ma  di  più  fermezza  l'acqua  co  sabbia  avogliam  dire  arena  co 
,1  ^  •  r>    ^-      1    ^-       ^      1    »     f  L  •  meecosanotisfima.EtbciKhenon  fia  ncr 

Che  I  KetlCulatl,COnceae  la  hlbrica  .  cesfica  a  dire  chi  fusfino  i  pnim  muento/ 

ri  di  fategli  mari5:palagi  di  mDtoni:Nódimeno  sealle  tiolte  alcuni  Afchitetori  difiJcrafftno  da  quali  huomiiif 
fuifeno  ftad"  nrrouati  leggano  ply.nel.y.lib.a.js.capir.che  coS dice.EuriaIo^&  Hypbio  fratelliifurcno  i  jpmi  a  fa 
reMatcni  &casein  Athene:Chelcspdóche  ^ma  erano  in  luojjho  di  c'se.A  Geho  piate  che  inuentcre  degli  edifi 
cìi  i  oli  fìf-tnrT-i  di  UiCo.fuife  Doxio  lì  j-iiolo  di  Gflio.pigli?do  «empio  da  i  nidi  delle  R òdi ne.Cecrope  fu  ilpri 

me  a  far  terra  murata>&  dal  nome 


LA.fìGt\BJ^  PE  LA  FABRICA  ANTICA  LA  QVALE 
SI  DIC£  MVRI  INCERTI . 


suo  la  chiamo  Cecropia  laqle  nd 
pfcnteelaRocha  d'Achene.Alirrmi 
uoglicnocbe  Argo  fuslìedihcarò 
^ma»  da  phoroneo  re  &  alcuni  da 
iicyce.cii  Egypni  diconocbe  md 
ro  mazi  appffo  di  loro  fu  Diopc 
li.  Cynira figliolo  d'Agriopa  ero' 
uo  le  regcle,&le  tane  del  rame  1  ii 
na  cofa  &  l'alua  nell'infola  di  Cy 
pri.anthorale  Tenaglie-*  il  Mar/ 
tello>&  l'ancudine.  Danao  a^iua/ 
Co  di  Egyptù  in  qlla  parte  digrccta 
detta  Argidipfic  p  chareltia  d'ac<5 
rrouc  1  pozzi. La  caua  delle  pietre 
Chadmo  a  Thebc&Archeophralio 
m  Phenicia.rrasó  trouo  i  muri.Le 
torri  "furono  trouate  da  Cyclopi  se 
cèdo  Ariftotc.&  fecódo  rhcophra/ 
fto  da  Phenici.Gli  Egyptu  U  reffere 

_^ .___■■,,_     ,^  &  Lydi  tigncrelelane.Ma  di  quefti 

MVRt  faaiìii.cl"Gecom''5C'n  -  ?"^i  RErrcuIari,furnno  trouati  da  j  Perfi3ni,&  alcuni  hano  detto  da  gli  Arabi: 
alcuni  altri  daijli  Inù:.iuiJv!aqiti  sono  Itati  usati  per  la  magnificentia  delle  incroftaciontlequall  fifaceuano  di 
iiariepiecré mischie  in  uìrii  colori  ben  polite  &  luihranfe:come  furono  nella  Regale  casa  di  Mausolo  :  Ma  non 
ipofflndo  hauere  delle  uariecolorare  pietre  atte  a  segarli  piane:alcuni  come  gli  £gyptii  &gli  Ar.ibx  ,gU  usortto 
d'(JC^r.idi  Vasari  fjceiidoli  dipinci  inuetriati  in  superficienel  proprio  modo  «he  UsaQQ  fare  l  DOttll  DaUCClipt 
^di  Maiolica  &d'aIcfIuatiatameiiceanugUaaci  a  gli  £2^ptii  di  AdaiftaifiQ.i .    ..  ..   ....o 


LIBRO 


SECONDO 


5  CMAda  Tuna  ATalm  parte  di  CEMENri'cioCcernimeatf  di  pietre  odi  satfi  a  modo  che  sono  le  ghfarede 
f  iunii  outjfi anchora  cementi  oltra che KchAMmo  traCMto a c^rct..^3.,att.ra.D.lepifrrecÌJcsoiio UtK'aeiitr c6tì« 
pie  f.  rnt  c.ilaiia  |.  amur.ue:&  anchcta  Cementa  fi  può  iiiceaderc^jer  ìa  malta  in  caiaha.  ^ia  tóciofla  c&fa  the  qftt 
muri  dimoltriiiio  parere  cosa  facile  fabti/ 

Ma  da  l 'lìfia  8:  J 'altra  parte  di  mctiut'ifsttnì  Ceiréti 

fono  da  ellcr  fabncati ,  accio  che  Ja  materia  d»  Calci 


>i 


na  &  Arena  Je  pareti  satiate^pju  Jógaméte  isienie  sì  ^ 
tégano. Perche  elsédodi  tencra&rarapofsazasipfc 
canojluccàdo  da  lamatena  ji  iucco-Aja  quàdo  iupc . 
rera  èc  abùdera  la  multitudine  della  calcna  &  Are 
na,hauédo  la  parete  più  de  humore,nósarapftofat 
ta  uanajtna  da  ieiierra  a  tenersi .  t/laàìj^oi^bcVhu 
mida  pqfianza  per  la  rarità  de  i  cementi  insieme  co 
la  materia  sarà  nseccata,  albera  la  calcina  da  PAre 
na  difpartendosi  si  difcioglie  ■  Et  similmente  i  Ce 
m-enti  non  poITono  con  elle  conftnngcrsi,  ma  nella 
uecchiezza  fanno  le  pareti  ruuinofe . 


c.irli:edasapeie  cnesono  difhcili  (he  si 

tciig.ino  beutuifiemequàdo  alle  uolteptr 

uuìnezzA^o  p  mal  fcndamento>o [btierra 

amurato  luaduerrcntemente,»  uero  p  i  r  t 

tamotu  o  p  qualche gradiffifno  pefo  fono 

troppo agi^reuati -che  quado  crepano  dis 

lolutiidoli  e  difficile  il  repararli  che;;ilc/ 

dacanunce  fi  bullciigancdi  modo  che  in  4 
Pseufiso'  (t,  jy,„c  aiic^r^  aeipfcudisodomi,chtdi 
do  ''i.a  e.  r  ^^^^^  uedrai,  da  gli  Architertori  scfio  da 
re.  57.  lette  cilcrc  dilig&itls  fiinamentf  curati  ne  scia  # 
ta.t.  menrt  le  aperture  loro  delle  porte  o  ticro 

f  enelhe,nia  tutti  glialtri  luoghi  de  ce  dot' 

ti  d'acqueo  ucro  di  Cloache-  cioCchi.,ui/ 
,  chc/o  uero  slin  spatii  che  rf-a  lor.j  fusfino 

lafciati,  o  p  -iMiarU  o  altre  colefinuli  da 

optrarfi  con  Value  /  cioè  fuiti  di  kguo  da 

aprire&icrr  .rc'Ie^ili  nellcpililìrelleo  uè, 
■fo  de incilh-jte pietre d  di  rerra'cctta  fi  vfa 
"ho:  qiti  sono  iio'uari  muri  in' 

jcerti.tjt  pelo  fé  alle  volte    LA  HCVRA  DE  MON /MEMI  I  NfUE  OR  rO^rAPI  DtLLE  PAREPr  CONTEN  VTf, 
'n  accideriuolcre entro  ^ 

ala  p  ir^te  opare  alcuno 
abuogiio  &peiijcrai  di 
5.uurarcfclarii.iitc  qllo 
che  ri  tara  necejHta,  ce 
me  j.Ti  fatto  nel  iuuro 
d  m. toni  ri  auern  p' 
cueisisii  .Inno  incer'^ 
tieirendobiitodi  &nó 
e  j  le  faccie  ^iane  &  qua  '? 
dre,p  jno  chucaaarene' 
uomi  nella  pcosfione 
che  e  jI  martello  l'.rafir 
tasenediitiogliera  vni 
quinta  di  qlli  intorno 
ftaean&.lkuoltecauri 
nel  re.iipo  aueiure  la  ru 
ini  di  tutta  la  parere,  o 
la  pai  parte  della  f.ibri 
ca  da  ^llaD: dille quai 
cofen'habbtamo  vedu/ 
ti  molti  p  tal  difetterò 
Wnarc.Erpuolerc  altri 
jp  .11  a  tal  rouina  ter  ira/ 
re&i-enurarepocoon 
tnK  eifcre  ualuto  il  coii 
gijj;nereilnQUo  m'ito 
Culuc.chio^ben'chc!  fia 
filato  (il  Cotti  mntohi  ori 
.din  (riamente  kimurari  A 


b  uero  della  specic^pria  d  cUo  htiro  con 

meglicrccilcinachenó  citato  riraip', sii/ 

.bile  far  che  nò  hflbbia  dinioftrato  alarne 

^rigosesfeirurelequali  gli  iioftri  muratori 

.  c'hianlano  pelijpchefficsfesfnreallcuc'ie 

sono  rottili  comeuii  pelo  o  ucro  capello. 

^  ITMA  qfto  e  lecito  ccfidcrare  àchcra  da  al 
cuni  MÓNVMENrf'aoc  lesepolmrcle 
quali  quad    che  ui  fi  e  fepclito  ale  ino  cofi 


Ma  qucfto  e  licito  cósidcrare  anchora  da  alcuni  mo 
numéti  i  qli  itorno  a  la  e  ta  di  Roma  so  fatti  di  mar 
mi  ,o  uero  di  pietre  quadrate,&nei  mezo  di  dctro  fo 
no  calcat:  di  rotture;  a  materia  fatta  p  la  uccchicza 
nana ,&  gli  Cemcti  p  la  leccata  rarità  rouinano .  Et 
gli  cóftringiméti  dalla  rouina  le  gionturc  difcioltc 
mancano.Peril  chesi  alcuno  na  uorrain  guefto  er 
..Aiamare  fi  póno:  Ma  Monimento  eia  se/    ^^^.f,  Scorrere,  ferbdto  la  mita  del  cauo  a  canto  le  Or 

,,t)oIturain3n?i  cheuifta  sepchto  alctinn.  in         i   J-        j-      ,-r        n  i  •• 

Citta  p  benché  di  sopra  a  e  t.7.  I  errerà. c.  thoitatc,ai  dcfro  di  rollo  sallo  ric]nadrato,o  uero  di 

■  fiadettoqi  chefìa  crtti  anc  ;raquiui  dire  ferra  cotta,o  di  dura  felice  le  pn reti  ordinarie. faccia 

"Wocome  Vrbe'Cit*  cura  p  An^o(»f>mafia  j.  j        ■  j-  «r    -  r  ^    J- e         ^r  --V      i 

Q  che  uogliam  dite  aalleiua  s'incende. .  «J  aOJ.Piedi;  U  CO  le  grappe  di  feirp  Si  Con  piobp,  le 


CAPITOLO 


OTTAVO 


S1 


frbnti  siano  collecrateOnde  co^  nofi  accutinilatamctc ,  hia  ^S!^-  ,<r^«'''^fo  ^^  "i'"  dei  «uo  a  canto  le 

p  ordine  la  tabrica,  tara  potere  eficre  senza  uitio  in  scmpitcr  alarne  wooiec  di  piar-.o  ji  terrai  air.  o  a  al 

no  perche  i  cubili  &:  i  conftrìqnimenti  loro, intra  le  sedcntie  f" fo^a:;;  (inuiituaiht  chtvedtmu  <  tuiti  semel 

&gionture collegati  non  coftioueranno  I  opera  neanche  le  menon.fininQ^ucrciuo  m  cci„po  oej'iuur 

Orthollate intra cflecollef;ate,comporteràno  il  dilcorrere .  iiopnpar.irejimgidontre,non togueiiauil 

°  hiiut-.£rcofi  p  rmulitudiiic  dd  o  sc.iiiill::Cu  Cr 

thoftarojiiù  sol-tmciirc carro  ;i[,i'predi:tcecu5C> 
m.i  a  moire  altre  come  a  fare  cose  da  serrare  o  uero  alcuni' coperchi  inc^tìrati.Erpcio  chi.-nrimofhcriaOnhoft.^roi,  air  fi  ortata 
ftario:iii:pcrochv<!f9^, /Cloe  muti  deOtrao  iicroedificii  ''f-»''f.cioelì,irionc.aiichor.i  Orros'CioctrediùUrtlioltato  t^^li  eadiui/ 

jltratlùiic 


rfi 

di  uarie  sera  &.  di  ittro  &  di  piora  per  cógioSnere  &  fare  tenere  infume  l'una  putra  co  l'altrajoucT  Kgiio  Coa  legno,  &  di  "ite 
doiiescuo  alcune  lectireEtruschelequali  nel  rapo  iiolttrranofidice  furono  rrouarcscuìpitescpr.,  i^Ii  stpiJthri  ti  r;irt6te  l*al 
rrc  sepolture  che  utdimqfteSijiirc&p  Ile  &  Vinesono  comes'uscrno  -il  tempo  de  gr.intichi.Ero'bUi.t  segnato  di  latcra.£.ri/ 
giiiftca  II  f'bncaro  di  r&lfo  sudo  requ:idracc,o  ner  d'opera  di  terra  corra,ouer  di  StLICt'doe  pietra  dur.,  iaqual  noi  diccniopie 
traf.c^ia  cheandio  nt  paefinoftri  nasae&  e  più  leggiera  &  pui  diirislima  del  marmo  a  Sufctnerei  ptfi  &  stj.ra  &  sotterra  ,m 
c^u  membro  degli  cditìcii  &  p  mcnumentis&  anello  p  Pik  da  0'io,o  da  ."qiia,o  da  vino  sono  di  bono  u>ov  &  ottimamuite 
iijgHono.Ma  la  propria  pietra  Sclkealaqlequiui  forseliespertaii]rei]dere,saria  come  il  marmo  Veronese  ii  quale  ematclii.^to 
di  chiocciole  tinto  cu  lollezza  pallida  come  sono  i  matoni  oc  letegulecctreo  uer  del  colore  di  I  boloarmmio.  Ma  ..prcffo  degli 
an  ich!  era  qii;;fido  gì  uraliano  per  il  nome  di  Giouechereneuano  una  di'  qftepictrein  mano  pch.  e  di  qualira  da  gtit.ir  ti!ccc:& 
cofi  duellano  in  sacranKntc  giiidiciale,seconsapeuoleingnnno  quello  il  quale  baiili  ni  guarda>3alua  la  Citta  &  la  Rocchajeiib 
|j}i  getta  ài  fuori  comeio  quala  pietra . 


Aduque  nò  e  da  elTer  difprerzata  la  fabrica  de  grcd:Se  nò  l'u 
fano  di  mollcceméto  polita.  Ma  guado  si  partono  dal  fabri 
car  di  gdro,p5gono  della  selice  ,  onero  della  pietra  dura  or 
dinariaméte.&rcosircome  fabricadodi  matoni)  col  legano 
d'efs^  radoppiatamC'te  i  corsi  a  i  cóflngnimcti  :  Et  cosi  grade 
méte  tirano  a  fine  le  uirtuti  della  fnrnezza  eternamente .  Ma 
qfte  di  due  gcneratiói  si  fabr:cao:£C  di  effe  una  Ifodomu  ,1'al 
tra  Pfcudjfodomu  e  chiainata. Ifodomu  si  dice  quado  tutti  i 
corsi  di  ccjie  grolTezza  Tarano  fabricati.Pseudifodomu  quan 
do  non  pari  SI  non  equali  gliordini  de  corsi  si  inngano  . 


CA  dunqnc  nò  e  da  cnfer  disprezzata  la  fabrica 
deGrea.lnqiiiUtrfóeVetr.ppciieqfte  generai 
tieni  ài  fabruhco  ucr  muraglie  :  fi  p  Dinotare 
elTe  p  la  torczza  loro5&  fi  p  i  loro  ti.bricnmea 
ti  i  quali  teftano  alla  ppctiiita  cólrgafi  nel  mo 
do  ciicuci-i  la  su.,  figura  signara. A. p  il  >jleoc 
dine  nò  solamente  le  fibridied;.  marcni  so<io 
Cofi  cópo.tc  Icpareti  da  duep.iin/  ciocia  patte 
di  dcniro  &  Jlla  di  fuori  ma  ;rnchora  nella  of 
dmari.nc  delle  s\ipfic:e  di  m.irmo>  di  nutr-Ho 
ix  di  legno  ;cu}piie:o  uerfatredi  piano  cómes 
so  incaitratamcntccomesono  ftateuiatenó  so 
lanunteda  esf:  grcn  ,  ma  da  gli  eccelUnrisHmi 
Roiu.jnii&neniuri  ix  nelle  scpolrurt,&  ne Cas 
soni  &  Vaine  aoefu.li  ches-rraiio  leporte/co» 
me.:nchoraa  ,101  luoghi  uedrai  qualmente  su 
ne  &  di  f,  .rrerr-  Se  di  beltade  da  poter  farfi  in  tutti  i  dea:nl  luoghi  durabili  eteraamenrc  ORdin;  tiamcnte/iiot  c^ me  d'cemo  rti/ 
fan  N&  multi  fina  &  alrri  fimile  dicendofi  cofiaduerbir.lmente.CT.Vl-iq'tedi  ducgcDcratioi  &c.Vetr.aiiiingiìeq:ref  btich:  Gre/ 
ce.L'uiu fi  chiam i [SOdomUruedi  anchora  Fly.che  ài  quefra  ha  dertoal  lib.JC.a.zz.cpito.E  1  altra  chcfi chiama  PSEVdisodo 
rua  di  4(io  Uo«  in  greco  fignifìca  equale:&  crhlcc.  otdine  di-solchi.o  nero  d  :i'rre  «^se  fmigaateche  hanc  rctritudme  di  pare  II 

■ "™~  -  o  corfi.  Cofi  P  scudi sodomum>n 

nifìcafa'so  outro  dispari  cori!  o 

ero  ordini  ched.ino  i-egula  di  que/ 

'ire  muraglie  il  che  anchora  glianti* 

\hisfimi  edificii  al  di  d'boggi  lo  dì 

|moftrano.  Ma  conciofia  chequefta  fa 

§jbricao  ucr  murag'ia  His  jcioma  o 

pur  come  alcuni  antichi  tocti  hanno 

perHisogonia,&pseuisogonia  chia 

mato:qfta  Hiscgonia  fi  può  fare  eoa 

i  matoni  di  doi  l'icdelli  ^drati  fi  co 

meuedi  il cóllrigni mento  doucc  la 

lettera.B.Ma  i  maggiori  matoni  so' 


EABRrCA  n  SEVDISO' 
DOM  VM. 


^^\>  "°  *^'  ^''^  Doron  '  cioè  di  tre  tcffe  dì 

1     t         P*-^  niatoni  &  i  menori  di  doi:&  cofi  fa* 

j    Hv^  briciti  formano  tal  sodisfima  fabrf 

I     1        ks;^'^  "  senza  potere  haucrr  causa  di  roni 

i     I    ,    ^gy   pere  un  qdrcl'o  cioè  matone  o  nero 

puoi  formarci  Matoni  ciascuni  dì 

doi  Doron  &  poi  congionri  infieme 

qu.attro  matoni :ma  di  vn  Doron  atu 

rano  il  cubile o  uero  il  foro  ouer  let 

to  co  calcino  tópolla  &  Kmpctata  co 

arena  pilla  tó.lac^  >  laquaiìc  e  inora 


LIBRO 


SECONDO 


II  mc2Ó  d*«R  m.irofii  (ì  cornei  dei  bidofó  thesctit  infra  !  fól^gan  mafoni  seg'nnti  di  lerteni.B.U'iieordinepuòf  cedere  in  laE 
lilCofedofro  sarà  V  Ardmmore  relÌA  niolriplicaCióe  dei  corit'Cioctorfi  di  supiiciedi  niurHha  d:iM  pttdi  duicro  aiijllri  di  fors 
CPiei'disodonuì  &c.Q.Mcfto  fìgnifica  fnliccioe ordine  di  corlì  dispari  o  atro  nledeaiuiir..ii  macòi  e  pierrenelle  pareti  cheh^ 
no  rfgula  Ih  q(te  muraglie  a  pezzami  de  le  spezzate  pietre  o  altre  cose  finiMc,che  ;;iuh(jra  ui  nioltiifinu  aiiruhi  edifica  &  publia 

t'  pruiati  p  la  noftra  Italia  fi  uedono>  &  nelle cittadi  >  &  Oppidi.  fi  dicea  carte.zy.letttra.R.  &.  sp tci.ilmemenemonram  caftclri 
uille  o  ujcinanze sono  remaili:di  quelle fabriche . 


Et  l'una  se  l'altra  d'eiTe  per  qiicfto  sono  di  fermezza: 
Prima  per  che  essi  Cementi  sono  cii  folta,  di  soda  proprie 
ta'-Si  non  poflbn  dalla  matena  succharc  il  iiCjuoie,ma  essi  à 
conseruano  nel  suo  hiimore  a  l'ultima  uecchiezza  .  Etd'cssi 
i  loro  cubili  primamente  poftì  impiano  di  arcopendolati  no 
cóportano  ruuinare  la  mater]a,ma  in  tutta  la  gsollezza  delle 
pareti  collegati  insieme  ftano  a  l'ultima  ucchiczza.yn'aitia 
fabrica  e  che  «h'waevtokì  greci  chiamano  laguale  anchorairo 
ftri  contadini  usano:Ie  fronti  della  gualc  si polisx;ono  ,ihe 
fio  cosi  come  son  nati  collocandosi  cu  la  materia  si  conJct.a 
no mo  con  l'uno  SC  mo  con  l 'altro  a  i  ce ftrignimcti,iVìa  i  io 
ftri  ftudiado  la  preftezza  i  dritti  corsi  collocado  fanno  le  fio! 
tifa  di'eirer  può  entrata  in  effa  fabrica  di  muro     fj  gr  jn  mczocmpieno  di  spezati  ccméti  con  la  matena  sci  a 

o  uero  che  fia  fatta  di  maroni,od  opera  di  ce/  „^  ■         rr   (-  \    ■      ^  n         r  11  ■'•r 

ratamente,  cosi  in  ella  fabrica  tre  croire  si  fanno ,  due  dciic 
fr(3ti,8;  una  nel  mezo  d'arépi'ture.  Et  i  Greci  non  cosi,  m.i  in 

7AmTCADEMVRABlPITI  SlMl 


Ctt  l'una  ?<  l'altra  d'cflfe  perquedo  sono  di 
fermeza.Ci_uuu  dimoftra  Vetru.ccme  ciascuna 
di  queflegenerarioni  di  fabriche  sono  da  reità/ 
re  .1  non  mouerfi  a  lógo  andare:  eia  causa  pche 
sono  di  dura  &  said-ì  proprietà  csfi  cementi  co 
i  quali  sono  anmrate  «.ile  fabnche  :  habbianio 
deCtMenri  narrato  a  c.ir.z3.  CCubiIi/ cioè  gli 
spatii  I  quali  andiorn  son  chiamati  foramini 
(ìiiili  airefcafftrellc  come  haueremo  nel  libro 
4.1  car.v;i.lctfcra.C.cr.  s»7.Icrtaa.F.  Ma  quiui 
Veti'u.  intende  cilcr  fatte  come  le  buche  lequali 
sono  laffate  nelle  pareri  de  muri  p  alzare  fa  bri» 
caudoquato  da  un  palcho  a  l'altro  il  maftro 
tó:nodameiitc  può  t-ibricare  che  noi  duerno  le 
ponrate  habbiamo  segnato. D-p  lequali  fi  giù/ 
ftamenre  sono  alzate  per  quantità  de  corfijgiu/ 
dicarcfjcilmente  fi  può  di  tutta  la  diucrsa  qua 


me  Iti ,0  di  quadrati  sasfi:o  uero  Pscudisodo/ 
mi  o  uero  Elmuaim,o  uero  Elmuariphe:  esfi  sa 
ranno  con  breuccilculamento  eftimatii  hauen/ 
do  l'integra  siuna  de  l'altezza  &  groifezza.Ma 

§U')tc(ì  anchora  inrendereche  Vetruuiu  dica  Cii 
ili  per  gli  spatii  doue  entro  R  pongono  i  tra/ 
111  gr  jsfi  I  quali  e  cóucnienre  c'nabbiano  in  un 
perfL'tto  piano  tutte  le  buche  l'una  dopo  l'ai/ 
tra  per  fila  comeecjsa  notisfimaa  doucr  frre 
ogni  sorte  d;  p.  Ichi  fatti  di  niateria'cioc  legna 
mi'aicor  1  puoi inrcndercper materia  pofTa es/ 
sere  ogni  altra  cosa  atta  a  f.ibncare  come  inol/ 
to  di  sopra  detto  habbiaim.  CJV'n'altra  fa/ 
brici  ecfie  e/'a-as^i-o'i  i  Greci  chiamano: Ci.ue» 
fto  noi  ducnioimpiti  coinepfrla  figura  prc/ 
senti-'segiiata.  E.  puoi  intendere  &  (forne  s'usa 
che  per  ogni  Cirr  itello  d'cife pietre  (i  poffa  fa/ 
re  d  ji  più  lunghi  sparii  o  uero  quadretti  intor 
no  di  colleg  Ito  muro  cinti  &  dentro  con  pcza/ 
mi  di  pili  Sorti  aniescolati  con  calcina  &  areni 
inipire .  CLaquale  anchora  i  noftri  contadini 
ii5ano:le  fronti  della  quale  parete  fi  poliscono/ 
cioè  le  fanno  come  ancora  in  molti  luoghi  mó 
tani  &ruftici  s'usano  haucndo  abundanzade 
Cementi, che  di  firaigltari  cdificii  sonofabrica 
ri  le  m  ira  di  C^mo  i  quali  sogliono  co  lo  mar 
tello  che  h  lucndo  la  tcfta  &  la  pe/ma  tagliente, 
ugua^liaMi  cifcpierrede  Fiumi  Icqualisoiio 
polle  alla  :'pparen?a  della  incroft  itione  di  fuo 
ra  delle  p  ireri  onde  fanno  più  bello  li  uedere» 
bench?  intra  le  incqh'radi  fiano  rabc.ccnte  i  corfi 
loro:  Erpe-rio  circndocofi  uguagliare  di  fuori 
alleinrrìl.iriói  ddlcparcti  njnoartislimea  pò 
terfi  coprirei  intonacare  di  fuori,  &  polirle  p 
diDÌiig"rc  con  quella  degnita  the  fia  posfibile. 
CTMa  i  iio'M  ftudiado  alla  (iiicz;^:^  i  dritti  corfi 
co"oc3do'ctocnó  olP^^ruanoa  polire  fife  pietre 
nelle  incroftariói  di  fuonSma  usano  farli  fenza 


piano  col  loca  do  le  lóghezze  de  corsi  con  radoppiatl  condri 
gniméti  nelle  grofrezzefabricadole'.&:  nò  empieno  nel  mezo 
ma  dalle  sue  fróti  la  cótinuata  parete,  8J  in  una  grolTezra  m 
sìemcaGbdano.Qltra  l'altre  dette  cose  interprngonoa  eia 
fchcduni  in  cótinuata  grolìi^zTa  da  l'una  8^  l'altra  parte  le  ci 
tonate, lequali  ì  greci  <vi«TfH«w  .  chiamano"  lequali  grademen 
tecollegado  fermano  insieme  la  sodezza  delle  pareti . 

altrimente  poli>!i'-p'ur  cli'e  habbianc^p  più  fortezza  a  tenerfi  inficmcuni  interpofirice  di  pietre  ferme  ci;fro  grclft  ordinariflmet» 
tepoHe  fi  come  leaìrre  doi  al  di  fuori  delle parcti:a  fimiglianza  che  snio  lem  ra  f-tti  di  quadrdli  de!  primo  cignimento  del  Ca 
ftdio  o  uer  Rocrha  de  Milano. r  quali  h.anno  poi  intra  csfi  l'arrcmpimentn  di  si  disfìma  gh  ■  ra  &  rrc'lzi  mifti  ccn  Caldn.a  « 
Arena:Ma  anchora  de  mura  di  quella  scrtealcuni  gli  hanno  empiti  di  cretosa  tcrra-IaqualercfiftegrademeiitealIeimpetUOSeboU 
te  delle  polente  arti  gliarie/i  come  per  certo  ueduco  habbiamo  eflhe  ualidisfima  opera  . 


CAPITOLO 


OTTAVO 


58 


CEtper  ratilo  fi  alcuno  haaeravoIataAfc.rn  quella  parte  v«truufodimoIhra  di  quanta  importanza  fia 
hauere  osseruato  da  le  lettioni  de  i  comentani  greci  k  forti  delle  v  arie  fabrichc  :  pche  qllo  ch'hauera  be 
ne  di  cai  cofe  il  tutto  raccolto  poeta  fare  jdificii  ^  muraglie  ppetue>&  furano  fatte  con  lumma  ragióe  de 

Archìtcttu 

ra.  C^ni' 

perocR  ql 

le  cofe  che 

fono  :  de 

molle  &/• 

ruttile  ce^ 

mèto/cio 

e  Sasiì  di 

natura  ta^ 

le,  fatte  p 

le  faccie  p 

bellezza/* 

cioè  fìano 

fculpiti  fut 

tilmìte  Si 

pofti  nella 

»  fróte  o  ve 

■  ^  ro  faccfa.» 

ta  fuperfi^ 

ciale  di  ql 

che  public 

co  o  priua 

to  edificio 

p  clTa  ra^ 

glorie  non 

polTono  ef 

fere  di  bel 

lezza.ove 

rop  lógo 

tempo  fay 

re  che  non 

fiano  rouf 

no(i  u  fraeili.CT  <^ado  adung  gli  arbi 

trii/doe  ridimatiói  arbitrarie  cfi  fi  co 

mettono  à  gl'A  rchi terrori  overo  à  chi 

sa  iftimare  qfle  cofe  cfi  fi  fanno  alle  co 

mune  pareti ,  non  alTumniano  in  clTa 

iftimationediquato  prezzo  elle  fiano 

Rate  fatte  :  per  che  li  tempo  l'ha  cor/ 

rotte  ,  hauendogli  tolto  vna  gran  pary 

te  della  fuabeUezza.CTMa  quando  dal 

lefcritÉure/cioè  quelle  che  hanno  te  > 

nuta  la  notitia  dcUabbundanze  chefox 

no  (late  computate  in  elTe  fabriche  le 

locationi/cicè  quando  forno  prfcipia 

ti  esfi  edifica  &  dipuratolii  prezzi  lo> 

Io/Si  quato  coftorono  per  ciaschuno 

anno  le  cose  di  effa  fabricha  :  per  che 

tutte  le  cofe  £mporetice/cioèmercan> 

tefche  &  venditorie  secondo  gli  tempi 

&  gli  ani ,  mutano  i  prezi  :  Ma  gli  pre 

detti  Arbitri/cioè  edimatori/non  ris* 

guardauano  à  tante  futtiliratijche  indù 

cerebbono  cofe  grandi  à  dire  :  Ma  di' 

ponendo  le  longhe  allegaticni  &  cauil/ 

lattoni  vcniuano  alla  condufione  reale. 

Allegando  checomunanicte  fi  ella  hau 

ueua  durato  da  quel  tempo  in  fu  :  nel/ 

l'auuenire  poifeua  durare  per  la  Comti 

ne  etade  d'uno  huonio  /cioè  ottanta 

àni/Et  cofi  del  refto  della  si'ima  p  par 

te  della  pegione  che  ànujlmenre  rende 

H 


Ec  per  tanto  (ì  alcuno  baaera  da  quefti  raccolti  Tcrity 
ti  voluto  a  vercire  8f  eleggere  la  generatione  della  fa 
brica  i  potrà  hauere  la  ragione  della  perpetuità.  Imo 
pero  che  quelle  cofe  le  quaf  fono  di  molle  &  futtile 
cemento  per  apparenza  dì  bellezza  fatte ,  non  pon^ 
roeflere  che  nella  vecchiezza  non  fiano  rouìnofe: 
Et  cofi  quando  gli  arbitrii  delle  comune  Pareti  fi  as 
sumcno ,  non  s  '  iftimano  di  quanto  prezzo  fiano  es 
se  (late  fatte»  Ma  quando  dalle  fcritture  ritrouano 
le  loro  allocationi  gli  prezzi  di  ciafcunì  pallati  anni , 
gli  riducono  a  gli  ottàta  :  &  cofi  la  parte  dal'altra  sii 
tna  per  efle  Pareti ,  8C  per  fentenza  dcfie  pronuncia^? 
no  non  podere  più  che  ottanta  anni  durare  Ma  quel 
le  de  matonì ,  pur  che  fiano  fatte  in  regola  di  diritta 
ra  i  filo  nefluna  cofa  le  può  diducere  :  &  di  quan^» 
to  prezzo  che  per  i  tempi  paflàti  fuficno  fatte ,  tanto 
effe  Tempre  sono  ifti'mate.Et  cofi  in  alcune  Cittatl, 
&  le  publice  opere  ,  &  le  priuate  case  ,  anchora  li 
Regii  Palazzi  di  Matoni  edificati  fi  pu  o  vedere.  Et 
primamére  in  Atene  il  muro ,  che  risguarda  al  mòte 


IIBRO 

Offro  il  red'to/c/ofc  il  conurnirror> 
nare  à  refabrichare  quelle  Pareci/cofi 
comandauano  fi  da  efTe  anchora  la  sen 
tenza  per  lecatifediropra  in  queO-e  lec 
rioni  allegate. CMa  quelle  de  Matoni/ 
cioè  le  "Par eti/ordinarianienre  fatte  di 
corti  Matoni ,  nelle  quali  verruuio  di 
tnoUrar  vuole  di  quanta  petpetuità , 
Senilità  &  anchora  Ji  bellezza  fiano 
gli  edificii  fatti  de  gli  detti  Matoni  o 
Quadrelli  pofti  in  opera  :  che  pare  nò 
^Llfia  contraditionechenon  fiano  da 
Iftimarlì  fetnpre  di  quel  medefmo  prez 
zo di  prima.  Ercoli  vetruuio  narra 
Io  elTempio  di  esli  grandi  eJiiìcii  :  onde 
dice .  CEt  primamcre  in  Athcne.  Que 
Ri  fu  Citta  famoslslima  glàdi  grecia  : 
Pi  Metropolitana  /cioè  comandatrice 
ì  più  Citta /HjTiieto  è  vnmóte  nella  re 
gionc  Athenitnfe'o  voIemodire^Attl.» 
ca  :  il  qual  monte  è  giocondisfimo   & 
florido. (TThctclcnse   Gli  teftl  latini  ha 
no  "Pe ntelenfe/Ma  ne  l'uno  n<  l'altro 
ne  piace  ,  ma  più  preftò  ■patarfnfe,p/ 
che  ■pataraCcoine  fcriue  .'^trabonepcra 
Citta  del'Afia  minore  nella  Regione 
de  L^^ciala  quale  fu  i^difìcata  da  Tata' 
ro  Si  acctefciuta  da  TtclemeoT^hilav 
delpho  àpiisfiira  Si  Inclyta,  *fprirna 
per  il  Tempio  di  Apollo  Babylcnetan 
chora  fi  fcriue  hauere  haute  mura  mi-" 
tabiledi  Matoni  :  edificata  da  Sem^^ra 
mis  regina  de  gii  Asfi'ri.CEt  di  Merco 
le  di  Matoni  le  Capelie  intorno  Nel  pri 
no  libro  nel  vltimo  capitolo  à  cart.  ?•> 
habbiamo  hauro  cofi .  A  Hercole  in  ql 
le  Cittadi  che  non  vi  fono  gli  ffudii  ,ne 
gli  Amphitheatrl,  ìt  circolo  Itano  fatte: 
come  la  prefente  lettióe  dichiara .  Kei 
quali  edffìcil  fono  anchora  polli  li  fot' 
ri  membri  di  SafToAioc  Colonne  Ar^ 
chitraui  &  fìmili/al  vfo  moderno  da 
quelle  imitati  fi  coli  di  Matoni  o  vero 
Quadrelli  nelle  fornace  cotti  come  è 
cofanotisfima.  Etpcrho  vetruuio  di 
quelli  dice.CIn  (rafia  Arezo.Arezo.in 
Tofcana  intra  l'altre  cofehavn  mu* 
ro  fatto  di  Matoni  tanto  egregiamente 
radati  l'i  refilati  al  mattello  Se  polli  l 
opera  che  appena  fi  vedono  le  congion 
ture  della  calcina  intra  luno  8c  laltro  : 
fC  fono  anchora  esli  Matoni  de  fi  bona 
cotta  che  luno  non  pare  scolora  *  ' 
ro  dall'altro  :  Cofa  che  al  prefente  l'a 
uantia  non  lafTa  quello  operare  feno 
in  pochisfimiedifìcii:  Maiecódo  ileo 
mune  vfo  coprono  con  le  in  croftatio^ 
ni  di  calcina,  Si  in  elTa  fuperficicimbla 
cano  o  vero  dipingono  ma  non  molto 
i  durabile  .Tlynio  anchora  in  nellibro 
3^. loda  li  muri  df  matoni  deArezo  3^ 
a  Beuagna  >  Si  dice  che  le  opere  de  Ma 
toni  fono  eterne  fi  fé  fanno  3  regula  8C 
pero  li  greci  molro  fcn  dilettarodi  fi/ 
mili  edifica  &  muraglie. Pur  ft  el  fi  ha 
uelTe  da  fare  m  Tempio ,  &  ma^fime 


SECONDO 

Hympfò',&  Pararenre.  Anchora  If  Pareti  nelfa 

chiefa  di  Gioue ,  &  di  Hercole ,  di  Matoni  le  capei 

le  in  circolo  1  concio  fia  che  nella  chiefa  gli  Architra 

ul ,  &  le  Colonne  fiano  di  pietre.  In  Italia  Arezo  e' 

tnomuro  vecchio  fatto  egregiamente.  In  traili  la 

casa  fatta  de  gli  Re  Attalici ,  la  quale  ad  habitare  sé 

pre  fi  da  a  quello  che  miniftra  il  Vefcouo  della  Cit* 

ta.  Anchora  nel'  lacedemone  di  alcune  Pareti  di 

tnatoni  fimilmente  con  le  pitture  tagliate ,  interfeca 

te  fono  incluse  nrlle  forme  di  legno  :  8c  furono  por^ 

tate  nel  comitio  a  lomamento  della  Edilità  di  Varrò 

ne ,  8f  di  Murena .  La  cafa  di  Crefo  Gerofia  appel  é 

lata  hqitale  da  Sardianì  a  Cittadini  riposando  lo^ 

ciò  della  età  '  del  Collegio  de  gli  Seniori  la  dedico* 

rono.  Anchora  inHalicarnalToil  Palagio dil  poten 

tilTìmo  Re  Maufolo ,  concio  fia  che  di  preconnefio 

marmo  haueflr  ogni  cofa  ornato ,  le  Pareti  di  Ma* 

toni  hafabrìcate:  lequalia  queilotrpopreilano  e«* 

gregia  fermezza  :  ciofi  Topere  de  lì  intonnacati  fono 

polirì ,  che  come  dì  vetro  la  lucidità'  pareno  haue  * 

re  t  Et  non  eflb  R  e  da  la  pouerta  quefto  feceifmpero 

che  d'iufiniti  tributi  era  impito  che  fignoreggiaua 

rutta  la  Cariai  ma  dalla  acuta  Sutilita \ & dilì^* 

genzadielToa  preparare  ne  gli  edificii ,  cofi  e'leci# 

to  confiderare  1  per  che  efltndo  ch'egli  folTe  nato  in 

Mylafe,  8c  confideraffe  il  luoco  de  Halìcamaffo  na 

turalmen  e eflere munito  1  el  mercato commodo,il 

Porto  vcile,iui  per  se'  lo  Palagio  conftirui.  Ma  esé 

so  luoco  e  fimile  alla  piegatura  di  Iheatro .  Et  cofi 

nel  baffo  appreffo  al  Porto  La  Piazza  del  Mercato  e 

conftituita  :  Ma  per  la  meza  piegatura  8c  recingimr 

to  nelPaltezza  la  Piazza  fatta  duna  ampia  larghez** 

za,ncl  mezo  della  qaalec  il  Maufoleo  di  cofi  egre* 

gie  opere  fatto  ,  che  nefetti  Spettacoli  del  mondo  e* 

cònumeraio. Nella  sòma  Roccha  di  mezoe'  il  Tem 

pio  di  Marte  in  fé  hauendo  di  CoUolTo  vna  (lacua  la 

quale  aK^oX'róH.  li  greci  dicono,  fatta  dalla  nobi 

le  mano  di  Leoare,  Ma  anchora  elfa  Statua  altri 

di  Leocare  ,  altri  di  TimotheopeniànoelTere.  Ma 

al  fummo  Tempio  di  venere  &  di  Mercurio  nel  3/ 

ftro  corno  a  elfo  Fonte  di  Salmacida  t  Ma  qfto  con 

falfa  oppinionee'  penfato  di  Venereo  Amore  impli 

carfi  quelli  che  di  elfo  Fonte  haucilìno  beuto.Ma  q 

fta  oppinione  per  qual  caufa  nel  circuito  delle  terre 

con  faìfo  rumore  fia  notificata,  non  me  l'ncrefcera 

esponete  I  Per  che  nonpuoqucircflerc  che  fi  dice 


CAPITOLO 

df  efla  Fontana,  fare  altri  molli  &  ìpiiikì,m3  c^  di 
ffr*  acq  la  chiari  potcrta"^  &  lo  egregio  faporc .  Ma 
cócìo  ùa  cola  che  MeUs  &  Arcuania  da  gli  Argi  & 
Troezf  ni  Iiabltatori  in  effoluoco  comune  méte  idu/ 
cessio:Ec  gli  Barbari  diCaras,6f  di  Le  Irge  difcaciaf 
fero.Ma  qUicógregataméte fuggiti,  i  mòti  dìfcorrc 
tiuno  8i  lai  cruddméte  latrocinii  facédo  gli  guadai 
uano. Dipoi  vno  delli  habitatoci  ad  cflb  fóce  p  la  bó^ 
ta  dcr  lacq  a  caufa  di  guadagno,  rna  Tauc ma  di  tue 
te  altre abbùdanze  pparo*,  &  in qlla  essercitàdofi,  ef 
fi  Barbari  allecraua }  Coli  ad  vno  ad  vno  trnédo ,  & 
alle  Societati  còueniéti,  dal  duro  Sc  feroce  coftumc 
ptfmorati ,  nella  ^fuetudine  &  fuauita  dr  Greci  di 
fua  voluta  fi  redui:euano.>*diique  da  elTa  acq  e  acq< 
li «ra  qlla  (ama ,  nò  pr r  ipudico  vìrio  d'amore, ma  p 
la  «-1oi«z/a  lidia  humaRÌrade ,  molliffìcari  glianimi 
d'dìi  Saibari.Rcihfi  adelTo  »  p  che  alla  chiatitionc 
df  2.;i ediRcii  df  efìì  Po  pcnuto,3f  a^  ql  modo fiano, 
rutii  gli  diiìnifo^.Per che  aql  ordineche  nella  deftra 
rarte  e  il  Tépìo  di  Venere  &  il  fonte  foprafcritroiCo 
11  nel  fiindfo  Como  il  Regal  Palagio  ,  il  qle  il  R  e 
M  aufolo  a'  fua  ragióe  colloco.  Per  che  da  cffo  alri^ 
petto  n  riiguarda  dalla  deHra  parte  la  Piaza  del  mer 
carOjSf  il  PofCo,&  tutta  la  finitióe  delle  Muraglie  i 
JSorto  la  finiftra  e  il  fecreto  Porro  entro  a  i  monti  tal 
mete  nafcofto,  che  nelfuno.puo  quello  che  in  cito  fi 
porri  lifguardare,  ne  fapctc 'come  eflo  Re  delfuo 
Palagio  comanda  a  i  Marinari  &  a  i  Soldati ,  Sen^ 
za  che  da  alcuno  fi  fappia  che  opcie  fiano  • 


OTTAVO 


T9 


nel  modo  che  è  la  Telata  Hecuba  Si  ri 
pio  de  Hf  rcole  in  Milano  :  o  veiamcce 
del  Tathcon/cJcè  sata  Maria  rotóda/ 
in  Roma  pria  cofa  grade  :  &  tato  più 
cITendo  al  pfeticc  dinudaca  de  gli  orna/ 
mcti  df  mofaico:Ala  rcde  anctiora  bel 
leza  gràde  coli  di  appartila  di  Matoni» 
fatta  intódo  coinè  voicsfimo  dire  a  ot 
to  facce  9i  p  ogni  diftintióe  di  faccia  il 
fuoarco.CIn  Traili  la  cafa  fatta  de 
£li Re  AttaLci.Qi^iiui  intcde nella  Cit* 
ta  de  Traili  in  Afia  gli'  popoli  apprelTo 
alMeàdrofiume.iicjl  Meadro  prima  (l 
chlam3u:i  Anthracio  è  florida  p  la  ab& 
dazadefiòri/achorafu  chiamata  £r/ 
mna  Etp  gii  Re  Artalici  ftende  li  difcZ 
denti  della  ftirpe  del  Reattalo,  come 
più  apitno  nel.  7  .poemio  ne  diremo, 
qlla  cafa  o  ver  palagio  fem6  era  data 
alli  TPrelatigràdicomcvefcoui,  o  Ai* 
citiefcoiii,  applTo  di  noi,  i  qli  amini/^ 
ftranoiiSacerdotio.CAnchora  Lace.* 
demone.  Qu  idi  ftende  vetr.la  Citta  de 
Lacedemone  chiamata  achora  Sparta 
fu  nobilisfima  Citta  di  Laconia  lodata 
ai!  ai  p  le  giti  fortisfìme  Sc  magnanime 
douc  dice  elTerui  Pareti  fatte  diMato 
ni  &  fopra  le  Tue  crofte  in  fupficie  dipi 
te.Ondc  poi  da  alcuni  p  códecite  qnu> 
tà  fecare  A:  qlle  nelle  forme  o  ch.Me  df 
legno  iclufe  Si  afieme  ftrette  per  caufa 
che  nel  portare  attamète  fi  pferualTero, 
a  degna  memoria  de  bello  ornamento 
efferc  ftatc  portate  nel  COMITIQ  ^ 
ciOfCcome  vsrrone  a  molti  altri  espó 
gano>ITere  illuoco  de  la  coree  doue  fi 
adduna  la  vniuerfirà  del  popolo  à  fare 
Il  cùfegli  *  creare  li  magfati:dittum  a 
CÓ.&  toqficoitin  gjfimuleaf.CTAedlU 
tare/cioc  il  magratollqlcurale  cose 
ptinète  folaniite  nelle  Citati  gradi  /  & 
come  furono  in  Roma  i^altfoue:  Et 


diceuàfi  AediLcurulidali  carri  &fedie 
de  auorio  fopra  i  qli  andauano  essercitàdo  illoro  officio  il  qle  era  in  cofe  magnificc  dela  Citta  come  i  fa 
I  e  edificare  Icpii  ^  Theatn  &  Amphitheatri  &  fimili,  q^i  anchora  curauano  che  nelle  foùmtào  pò^efu 
nebre  fé  faceJoro  fede  de  ogni  forte  &  repfentatiói  di  atri  fcenicc  Si  era  magrato  nobilisiimo  erano  acho 
ra  fdiliT-lebeidetti,ma  era  minore  officio:  qftì  altri  li  greci  chiamare  Agoritiomi  che  curauano  le  cofe 
che  fé  videano  nella  Citta  £i  li  VeCi  .V  altre  ftmili,  corno  a  •ptrofcia  L  offici  ale  generale  del  comune:  oft'i> 
CIÒ  a  tuttivtileqndofifagiuftamcte.  Map  la  notitiadellecafe^di  varione^i  di  Mv RENA: diremo  ql 
le  furono  Alate/cioè  dóppie  di  cafaméti/come  qlle  de  le  fscre  chiefe,  Otero  fuifc  vn  yalazz  o  in  mezo 
di  due  corti  CORTi/cioie  Talazzi/o  vero  come  haueremo  nel  j.capitolo  del  6.1ibro.Anchora  vedi  qlio 
che  dice  ■pl>'.nellibro.5f.alll.Jf.capitoli.  In  che  ordine  erano  qfti  edificii.CI-acaradiCrefo  .  Quelto  fu 
Re  di  Lydia  ricchisfimo:  lo  Archetippo  o  vero  csscplare/cioe  Modello  della  fua  cafa  fu  portato  a  Rom.a 
il  qle  ferono  li  Sardiani/Cioè  Cittadini  di  Sarda  popoli  di  L^Jia/Chiamoronla  esfi  greci  GERV-^IA/ 
cioè  SenaailoCcome  dice  varro;^  che  li  greci  dicono  Tep«i»ia»  |I  Senato  &  curia  «wot'óv  yspói'T8»da/ 
li  vecchi  che  fc  eleggeuano  Senatori  come  Romolo  chiamò  pri  da  la  era, «  prima  ne  ordinò  ceto, dipoi  fu 
tato  accrefciuto  ilnumerochefu  neceffario  C^jfare  Augufto  fccódo  Imperatore  Romano  pontiTeilmò  / 
do  a  ordine,acCioche'l  Senato  nò  fi  ricpilfe  de  ogni  gctaglia  Sc  fulTc  qfi  infinito:Sc  qfto  leggerai  apprelTo 
Tranqllo  nel  ubro  Aiiguftalo  luoco  doue  fino  conloqo  in  cógregatióe  collegiaimcte  a  cófulare  Li  Sapienti 
huoinini  Senatori/p  che  mi  Peno  portati  o  vero  trattati  li  gtfti  de  1  fubditi  da  i  SEN  lOR  1/Xioi  Senato 
ri/AnchoraelTaGerufiaalchunihano  voluto  fia  come  luoco  &Cuiia  de  i  prelati  Eccleliallici.Ma  di  quc 
ftecofevedi  Pl^.nel  libro.?  ^.rpecialmttealli.ii.itc.Tj. capitoli  :doue|)prio  ha  deferito  qfì  tuttala  fullany 
za  della  letticne  di  qftocapitolo.S.CAnchoram  Halicarnafso.Quiui  narra  vetr.come  in  Halirarnaffo 
Citta  de  Lafia,  nella  regióe  de  Caria, pria  d'Hcrodoto  fi  Dionyfiò  li  fu  il  palagio  del  potctisfirro  Re  Mau 
folo.Di  qfto  Re  h.ìnofcritto  molti  autori  Hiftorici,  fi  poeri  talché  di  elfo  eftederci  pare  fupfluo.Ma  coti 
b^^euirà  fcorretemo  a  cratcarc  di  ql^o  fico  Halicamasseo  fi  p  le  gtàdislime  Se  àmiràde  edifficationi  che  clTo 


LIBRO  SECONDO 

3le  fece  fare,  &  fi  anchora  dopo  la  «Mortf  diluì  Attetnìdi  fua  moglie  in  Tpecfe  il  fuo.Seputchro  fece  fabfi 
care  il  qle  dai  nóme  di  elTo,  MA  V  SOLEO  fu  chiamato,  Mole  che  de  fetti  Tpcttacoli  o  miracoli  del  mon 
do  è  anumerato.Di  qfto  Tcpio  alcuni  hano  fcritto  il  dctro  fuo  era  cópofto  con.j ò.colónencra  le  airre  vna 
nel  mezo  era  di  mirabile  arte  fculpira:  nella  ale  Itauano  Voeti  Se  altri  buomini  ecceUètI  a  dimoftrare  le 
loro  fcicze,  Si  Tragedie  come  Gellio  &  Theodoro  hano  fcritto  :  Ma  qfto  luoco  forfi  potria  elTere  fiatò  k 
forma  diAmphitheatro:  velerai  achora  TPljr.nel  iib.j^.alli.ó.&.ij.capitoli.Et  alcuna  cofa  ne  diremo  an 
chora  nel.j.Lb.nei.i.capitoloi&degli  Scultori  egregii  che ioiopornofimilmentep  fuo  honore,  dopoia 
fnorte  df  Artem.ilia,  li  qli  edifìcii  furono  conumcrati  ne  fetti  fpettaculidel  mòdo  :  Se  qfti  Spettacoli  fono 
Itati  chiamati  luochi  di  publicc  rifguardaze,di  varie  forme  fatti  come  cofe  de  amirande  ccnrcplatiói  ttnc/ 
do  in  es(i  luochi  gli  huomini  in  dimora  co  amifta  lentia  nel  animo.faccdoli  rimanere  ftupefatti  .t  attoni^ 
ri  rijorgcdo  i  maggiore  fgeenoiìta  ondo  hàno  confiderato  Jla  grade  magnificcza  la  qle;pccde  da  gli  itellet^ 
ti  nfi/cioè  le  habitatiSi  nelle  qli  habitano  li  potctisfimi  Heròi,  &  li  Semidei  huomfni/adornate  di  tate  va 
rietà  di  cofe  lauorate  come  fulTeno  àchora  ad  effe  ope  ftati  diuini  qlli  artifìci  che  fui  «cllornamcto  hanno 
cpato  Et  cofì  adunq  iui  fi  pafcelanimo  &la  huniana  mète  di  contcplarescpre,  cheqfi  mai  non  vorriano 
clfere  fiui  da  effe  risguardàze  gli  fpettatori.Etp  cR  faria  lógo  lo  eftcderfi  à  narrare  dli  fetti  Spettacoli  del 
mòdo:  come  e  il  Tcpio  di  Gioue  Amone,  di  giti  leggerai  lo  atluto  Poeta  Marfiale  doue  ha  fcritto  p  com 
inèdatióe  del  Amphiteatro  di  Cefare  Dominano:  cioè  del Colifeo  di  Roma:  Et  iui  gli  comctatori  lì  fono 
cllefi  a  narrare  le  Barbaricc  'pv'ramide.  Se  Obelifci  come  e  in  Roma  qllo  di  Cefare:  le  qi  cofe  più  fano  re 
manere  gli  huomini  attoniti  il  tràfportumcto  Se  metterli  fpiede,  che  nò  fa  la  ìtegrita  del  gra  faifo  diligete 
mete  itagliato  in  acuto,p  le  ai  cofe  nò  volcdo  gli  Romani  emulare  di  altisfime  Mole  Se  Colosti,  a  qlli  di 
Egytto,  &  di  Babilonia,  Se  di  Grecia:  Se  achora  gl'altri  edifìcii  del  módo,fi  come  11  ha  da  pclarislimt  ferie 
tot  I  che  d'esli  hano  fcritto:  Et  qllo  che  p  veritade  achora  le  ruine  memoria  nefanofìcomemedcsmamé* 
te  il  Laberito  del  Re  "Porfena  nella  Citta  di  Clufio/cioè  Chiufci  vecchio  al  psète/  il  qle  è  guaito. De  Mar 
mopconnefìq.TProcònefoCcomo]PlK&  Tolomeo  fcriuono>  vn  Infoia  nel  ThraccioBofphoro  alla  pro/ 
pò  ride  nel  pricipio  dePAfìa  doue  fé  caua  Belliffimo  marmo  Si  qllo  il  chiama  pcòncsfìo  come  iui  anchora 
Il  ccziceno  Efiftima  "Ply-efrerc  piimamcte  tròuato  fegare  el  marmò  in  tauole  p  incruftare  Se  fculpire  i  nel 
laCaria  cioè  ad  HalicarnafTo p  ornare  glia  memorabile  Cerufia  Se  Palagio  del  R«  Maufolo  antiqsfimo  il 
qle  mori  l'ano  fedo  de  la  cctelima  fella  oljfmpiadc,Et  Maniurra  Caualiere  fu  il  primo  applTo  li  Romanf 
cheincrullo  di  marmò  IcparetidelacarafuancliróteccIio.comefcriueCorncIionepQte.MplafeqUa  ey 
ra  vna  Cita  nella  Carialibera,appfloà  Ealbi  fiume,  doue  nacq  Maufolo  el  qle  vedcdo  maggiori  còmodi 
ad  Haljcarnairo,  iui  volfe  eleggere  il  •palazzo.CCclosfi.qlli  fono  gràdislimeflatue  come  già  furono  in 
S.hodi:^  in  Roma  limile  a  Merforio  &  altri  gfa  efscdo  fatte  in  figure  dgli  Dei  bé  che  p  borro  re  niuno  ado 
rar^li  voleua  Nerone  ne  fece  fare  vna  Ioga  cèto  diece  piedi  C"  ««PoATei».  fn  vnotello  ancbo:  ait}oXu'6fa, 
Cigna,  cuna  ò  vero  fumita  di  rafro:qtro  fcuitori  nobilisfimi  oporno  in  elfo  Maufoleo:  li  gli  furono  Scopa 
Bryax.Timòthf  o,  Se  Lcocare  plv.fcriue  che  agiòfe  poi  il  qnto  fcultore  Pjfthis  qle  fece  il  carro  de  q  ttro  ca 
Halli  fcpra  la  Altislima  p^ramide.Ma  nel  siimo  il  tcpio  di  venere  K  di  Marte  aldeflro  corno/cioè  punta 
del  mòre/Vedi  qui  come  le  leggi  loro  cóportasfino  doiTfpiilunoppinquoà  l'altro:  &  il  Maufoleo  per  il 
terzo.  CTSalmacidaqfta  e  vn  ftte  nella  Regiòe  di  Caria  pfe  il  nome  da  vna  Nympha  falmace  chiamata,  ef 
f  en  do  veduta  abbracciata  co  Hermapbrodito  figliolo  di  Mercurio  Se  ài  venere  come  il  nome  ifttffo  il  di* 
chiara  &abi  doilifcsfivcnoro  in  va  corpo  essedo  che  effanj^mpha  figaffegli  Idii  perla  dolcezza  di  qllo 
abbraciamcto  nò  mai  più  poterfene  diuidere.  Se  il  garzone  p  che  già  del  virile  neruo  fi  sétiua  indebiiito  p 
-jb  gli  Dii  che  come  lui,  coli  achora  tutti  glialtri  che  in  itCo  fòte  itraslìno  diuenilTero  e  nerui  &  iiioUi  i  guC 
a  dedi'licate  femine:  Se  fabulofamétefidicep  volóta  deli  Deiremafe  taleppriet3aqlFonte:che  quelli 
che  iui  faeueó  o  vero  entro  lì  bagnano,  esG  poi  diuctano  androgini/doc  efeminati  Se  molli  p  generare  coi 


f: 


toacòcipere  che  hano  &  vranolunoM'altrofe;(o:còfuIìóe  &  mòllruoltta  di  marauiglia,  cReqfi  èincre 
dibile  vn  tal  fecrcto  di  tata  àmirat'óe,  ma  limile  a  qlle  che  fon  pgne  magiando  l'hcrba  noiata  Rimife,  f.t 
no  nafcere  li  figlioli  col  labro  di  fopra  sfeffo.come  è  cofa  certisfima:  Di  qUi  Androgyfni.ne  dice  Arillò.vo 
lere  p  legge  che  non  vfano  fé  non  vnorrembro  genitale  o  fianò  agcti  opatienti  &non  promifcuo  come  le 
lepore:  vedi  achora  Ply.cò  altri  Hillorici  Se  Medici.qllonictedimeno  è  certisljmo  nafcere  e  fiinill  Androgjr 
ni/cioè  mafcoli  & focmine  ma  poco  vrile  co  luno  felfo  Se  noi  li  habiamo  viUi.CArgi.qlla  è  Citta,  Se  può 
fi  achora  chiamare  Argo:pcheèdetta  dal  Re  Argo  delqle  fé  dira  nel  lib.4.acar.87Ma  vedi  Diodoro  Si 
culo  nel. ó.lib. Quella  Citta  è  i  grecia  i  Thefaglfa  o  Morea:  altramcte  anchora  fu  chiamata  Forena.CTròc 
zene.QueftaèCittadel  Peloponeffo  /cioè  Morea  in  Grecia  la  quale  fu  edificata  da  pelope&cNell'eu/ 
ropa  apprcflTo  a  My^cena  &herminia  vnaltro  ne  i  nella  fudali  coloni  greci  detta  nella  Caria  vctruuio  par^ 
Ifl  ne  la  grecia  troezenei  nel  PeloponefroycioèhoggledettalaMoreapeninfuladeriftimo.  fimilmcte  do 
ueera  la  predetta  Fontana  la  quale  non  è  da  bfafmare.  Ma  li  auuidi  mangiatori,  che  per  la  gola  &  appetì 
to  diucntano  efeminati  Se  molli:  Onde  per  la  fopra  abbundanza  che  conturbagli  interiori  vitali  Spiriti  di 
corpo  Se  anima,  conuene  elfo  corpo  commouano  à  operare  Se  digellire:  altramente  per  la  troppa  abbun^ 
danza  del  mangiare  la  quale  è  fparfa  in  esfi  fpirti  vitali ,  che  essedendò  lordine  de  la  ragione  cometteno 
alchuna  cofa  tltetna  Se  enorma:  p  li  qli  errori  fono  Hate  ordinate  le  leggi  che  regulano  la  nra  humana  vi 
ta:  Pur  il  cibo  anchora  fopra  ognaltra  cofa,  fa  opare  Se  erudire  ciafcluino  aiale.Ma  di  qlli  popoli  Ca  ^ 
ras.&  vcg.nellib.S. della  Aeneida,  ^Plynel  lib.y.^  Diodoro  Siculo,  .S;  strabene,  3£  Tolomeo,  Setnol 
ti  fimilmète  degni  ne  bàno  fcrltto:Et  cofi  di  qlli  altri  popoli  p  nò  molto  ellédercl  lafaamo.Ma  che  cómu/- 
tatifulTeno  dal  duro  &  fiero  colliime  Barbarico  pia  fopra  detta  fontana  o  vero  tauerna  pare  cofa  da  ere 
dereCli  p  alcuni  giorni  far'li  poteffie  qllo;:ma  affai  effer  difficil  mollra  à  pmutare  lanima  Se  il  naturale  ha 
bicOjCiie  ^offa  fare  Si.  reuocare  la  cotifuetudicie  del  aacurale  libro  orbitilo. 


IO 


fussepttb.pur  alcmu  uogliono  fussc/n  qucfo  ordine  la  sua  pianta  sc^nm'o.Sc  la  tua  cleu"nSfsce,ura  e  F 
A     ni  12  «'d'n^n^il^  Sicura  conK.A.iI  p.Iazo  Re.ìU.B.Ia  pia.a  del  mere -tu  m  mezo  de  la  q  Ice  ilré  ncm  r 
éi  Xar^";?'',!'^'^^'''".^'  MausoIo,|;.D.e la  p-àra  d'esfo  lempio.  er.fi.e  la  ft.rua  od  a>  osso  P    ffciS 
fin  Ir     /:        ^'*"*"°  *^'  V-cuere.H.il  Tempio  di  Marie.K-L.il  porre  co  i  gradi-M.N.tl  Uro,&  Ja  .t^w  O 

chiudono.II  r.fto  sono  le  ascde  la  riffa  di  Alicarnafso  da  la  natura  munito  co  i  monti  &  m;irc. 

mondo 
s'annu* 
mcraua^ 
no. La  tt 
gurae 
quella» 


CEt  coli  dopoi  la  morte  di  Maurolo  Regnando  A  rttmifia  &c.  Quefta  fu  Regina  preclarislìma,*  di  effa 
damolrineefcnrto&in  fpecie  de  Valerio  Masfimo: Et  dicefi  diqueftacfi  volfe  feruare  la  legge  «Tch/rea 
mangiare  nelle  epule  &  fepeiire  nelfuo  corpo  il  defunto  marito:Hora  noterai  la  prudenza  &  afttiria  di  ef* 
fa  Regina.afapereconferuare&fuperareli  Tuoi  inimici  Rhodianicomc  vetruuioquiul  dice.  CTCIafley 
cioè  vnamolntudicdi  naui  munite  o  vero  finite  di  gcte  d'arme  &digcreda  namgare  CEpibari/cioe  (jiif 
datori  iSd  fopraftanti  delle  naui  profunde  U  grandi  «-"^'^«tji*-"'  «./cioè  scala clie s'opera  nella  naue  «t» 
*(«:i».  Cloe  f'undamento  di  bafe:  tTrtóafr^oo».  cioè  quel  che  aitta  alfaUjre.  siri^aTKr  '^uo.  cioè  queiio  che  fai 
le.  tsi^A.acH».iw?.  Cloe  nocino,  onde  meglio  e  cofi  dire  nei  tcfto:  perche  nrHfl'7/.ei.  icmigi  fi  dicono:  AL.* 
chuni  hanno  detto  anchora  Epibatt  quelli  che  fanno  fotto  acqua  notare  per  acconciare  le  naui  doue  fi  róy 
peno  in  quaJ.  che  modo.Et  cofl  anchora  fanno  notare  à  perforare  le  altrui  naui  accio  poiTano  affondarfet 

<Sr  coli  loro  per  lo  fallire  fopra  dal  prò 

Et  cofi  dapoi  la  morte  di  Maufolo  regnando  Arte^  fódo  deiracq  poffonoeiTere  detti  Epi 
milìa  fua  mogliera  ,  Ir  Rhodianì  sdegnandofi  ma  ?^';oS&trc';mo''dTg;"c.  f-^tl 
donna  comandare  a  tutte  le  Cùtatt  ai  Caria  :  con    <iyrfii»7M  se  in.  4110  agmtìcato  fé  pigda 

H    ìli 


EIBRO 


SECONDO 


apprelTo  de Hircio  deia guerra  àiet^i    lartnjta  Clafle  pfcseno l'I  viaggbjacci'o ql  regno  oc 
Ì\tllT^7S'6:clnl  rf!X    cupaireno-Allhoraquandofu  quefto  ad  Arremifia 
-'.'j.  .  _r_  j  .--- —    pr?nuncìato,Gotnando  in  quel  Porto  eUere  le  na  <* 

fcofe  naui  armate  co  li  celaci  retnigi^Sc  Epibaci  ppa 
raci.Ec  il  redo  de  li  Citradini,Comàdo'  ftaesflnoal 
le  mura.'Ma  qndo  li  Rhodiani  con  lornace  nane  ac 
mare  nel  porro  maggiore  fìpoiforontArtemifìa  co 
màdo^  che  dalle  mura  fi  teneifero  in  lecitia^Sc  a  esfi 
dare  la  Citta  promcttesfinoGli  quali  Rhodiani  .qn 
do  furono  pafTati  dentro  alle  mura,  &  le  Naui  va^^ 
cue  lafcfate.  Artemìfia  di  fubbito  fatta  vna  foiTa ,  dal 
Porto  minore  addulTc  lenauìatmate  nel  pellagot 
entrata  fu  nel  Porto  maggìore.Ma  porti  li  militi  8C 
li  nauiganti  nelle  vacue  Naui  de  i  Rhodiani,  le  ad 
dulTe  in  alto  maret  Coli  li  Rhodiani  non  hauendo 
luocho  il  quale  gli  riceuesfi,in  mezo  rinchìufi,in  elV 
fa  Piazza  furono  occifit  Cofi  Artemifia  nelle  Naui 
de  Rhodiani  con  li  fuoi  militi  &  nauiganti  entratiti 
Rhodiandorono.Ma  li  Rhodiani  quando  dalla  15 
gha  hebbcno  risguardaro  le  fue  naui  laureate  venire, 
penfando  vittoriofi  li  Cittadini  rìtornarfijli  Coi  ini-*^ 
mici  riceuerno.  Allhora  Artemifia  presa  la  Citta  di 
RhodOjgli  Principi  occifiiil  Tropheo  nella  Citta  di 
Rhodo  a  nome  di  fua  vittoria  conftitui}&  fece  due 
ftatue  di  Bronzojvna  che  reprcsentaua  la  Citrt^de 
Rhodiani}  laltra  la  imagine  fuat  8c  queda  afHguro^ 
chimponeua  li  (ligmati  alla  Citta  de  Rhodianit  Ma 
dopoigli  Rhodiani  per  religione  impediti  (  essédo 
éinlecìco  gli  dedicati  Trophei  rimouere  )  intomo  a 
esso  luocho  vno  edificio  fabricorno;&  quello  erecto 
alla  greca  (latione  inteficrono  accio  non  li  potefie  al 
chuno  rirguardare,8c  quello  comandorono  fi  chia^ 
masse  AB  ATON.  Quando  adunque  li  Re  di  po^* 
tenza  fi  grande  non  dispzorono  le  fabriche  a  pareti 
di  Matoni,3lIi  quali  &  con  Veftigali  &  con  preda . 
speffeuolte  lecito  Caria  ftato  non  folamente  di  cemé^ 
ticio,o  di  quadrato  saflfo,  ma  anchora  di  marmoro 
hauerle.'Non  penfo  fia  bilogno  nò  appi'ouare  li  edi 
ficii  che  fon  fatti  di  fabriche  de  Matoni,pur  che  fia^ 
no  rettamente  fa tti>  Ma  di  quella  generationepercS 
cofi  dal  popolo  Romano  non  fia  io  Roma  bifogne 
uole  farfi  esponerotEr  qual  fono  di  effe  cofe  le  cau 
fe,&  le  ragioni  non  pretermettere» . 

TiONE/cioè  lo  coprlroriiTacdoneiru 
ITO  lo  potefTe  ne  daionge  ne  da  prelTo  risguardare.Et  quello/cioè  luocho  o  vero  edificio/ comldorno  ef 
fi  Rhodiani  fulTe Chiamato  ABATONxhe  in  latino  fignifica  in  accesfibile/cioe  faticofo  à  polTerni  an  /  ^ 
dare.  C  Quando  adunque  U  Re  di  potenza  fi  grande .  Quiui  dice  non  hauendo  esfi  fopradetù  oltca'il  Re 


■  »  da  tropo  Tpojtw,  i  latino  Te  diriacóuer^ 
fióe  p  che  qndo  fi  dlfcacciauano  gli  ini 
mici  mi  p  memoria  di  tale  vittoria  fi 
crizauadicompiantauavn  traue  lon^ 
go  o  vero  vn  pilaftro  doue  entro  gli  fi 
fcolpiua  tal  memoria  ?c  fatti, al  modo 
Topra  dimoftrato  &  detto  à  carte,  io. 
la  forma  del  tropheo  ottimamente  la 
demonftra  vergiìionell'vndccimo,  do 
uè  Enea  fatto  tagliatele  Rame  ad  vno 
arbore:  dedico  a  Marte  le  fpoglie  del 
Re  Mezcntio  vinto  da  elTo  ,  Se  quefte 
erano  celata  infanguinata,arme  taglia 
te,la  coraza  molte  volte  perforata,  lo 
feudo  de  Ramo  &la  fpada  ornata:ma 
Artemiiia  fece  fare  vna  imagine  de 
Rhodo  &vnailatuaàfe,&dimoftra> 
uafi  che  Bollauacum  perpetua  .vergo-' 
gna  qila  Citta ,  8i  poi  li  Rhodiani-volc 
do  coprire  qlloj,  Retrouorno  fpecie 
di  editìcii  intorno,e(rendo  impediti  g 
religione  leuare  li  detti  Trophei.Ma  Sa 
pientemenrelldignisfimo  auttore  Ve^ 
truuio  interpone  bellisfime  digresfio/^ 
ni  accio  che  ia  feuerita  delle  cofe  di 
Architettura  non  facciano  moleltia  8c 
faftidio  al  lettore  per  che  mediante  q/ 
Re  narrationf  gioconde  Ji  animi  fere^ 
creano  3c  dapoi  perfcuerano  più  atren 
tamétealle  dif/ìcultatidi  quen:'arte,ql 
lo  cheriellaRhetorica  fiignano  li  Rhe 
tori.CSrigmati/cióe  piaghe  fatte  per 
punta  infocatarfi  come  anchcra  fono 
quelli  che  fegnati  vengono  con  lo  fuo^ 
cho  o  per  batefmo  Indiano  o  vero  per 
Condemnatione  Se  pena  de  rigorofe  leg 
gi, acciò  quella  cottura  del  fuocho  già 
mai  no  fia  leuata.ne  dalla  natura  o  ve^ 
ro  medicamento.il  quaie  può  fare  ri^ 
nouare  la  carne  dunaltro  colore,ma  co 
lo  primo  coiore  non  fi  può  mai  cócor 
dare  Si  cofi  reità  la  carne  fetnpre  may 
culata  Se  Itigmata/cioè  fegnata/bcche 
alchuni  fcriuano  chel'letame  collibino 
lieua  le  ftigmati.  CMa  dapoi  li  Rho  x 
diani  per  religiée  impediti.  Quiui  dice 
Vetruufo  chedopoi  la  partita  di  Arte> 
mifia  della  Citta  di  Rhodi,cfrendo  ven- 
duto elfo  ftatuico  Tropheo,^  le  figure 
deBronzo,Cercoronodediftruggcre(| 
fte  còfe.Ma  per  che  haueuano  Conftimi 
to  per  legge  &  giuramento  a  rnodo  di 
profesfionalc  religione:conofccdo  che 
peccaranofi  non  osseruairenoiiuliaffo 
rono  li  dedicati  Trophei:.Via  intorno  ài 
elfo  iuocho  tanto  quanto  egli  era  lar,' 
go  Se  longo  chiuftno  duno  edificio,  8C 
quello  ERECTO /cioè  in  alto  eleua-'x 
to/loTEXERONOalla  greca  STA/ 


CAPITOLO 


OTTAVO 


c- 


JUaiiroló  fi  potctf:a  tió  hano  difprezaro  le  fabn'che  fatte  a  Tar?ti  <3f  Matoni  cotti  a  gif  quaji  R«gì  &pU 
V£CTIGALI/doè  Tributi,  o  vero  pagamcti  ordinari!  dati  agli  luochiexattori  de  li  'Principi ,p  la  vecru 
■fadeitrrobbecódotrep  lefueRegiói  &ftato:Dicemo  volgarmcte gli  datii  cioè  Gabelle  Sih  refcotertori 
deeÌTe  chiamano  datieri  o  vero  Gabellieri CPreda/cioè  itrata  Regale.o  vero  di  pricipi  fuora  del  ordj 
rario:Et  anchora  Preda  fi  dice  aUi  Biitini  o  vero  Robaria  ima  qfta  fi  fa  de  la  roba  de  nuruci  o  vero  acgfta 
taneJLla  battaglia  come  è  detto  nella  iftituTióeacartc  oma  qftì  edifica  piii  pftofonoftati  fatti  di  talma^ 
teriacotta,  plafanitadehabitare;nesfi,chedeCIlViENTI7lO/cioè  come  hauè  detto  a  carteijodi 
Qiiadrato  rafTo/cioè  come  purehauc  detto  a  carte.  50  bc  chcgli  nfi  volgari  chiamano  ogni  forte  di  pie 
tra  villa  ó  vero  di  minerà, dal  marmo  I  fuora:i,l  qle  eso  marnio  p  la  càdida  fua  biachezza  e  trattabile  da 
©pare  in  tutte  le  fculturc  1^  figure  egregie  e  perhoha  receuutopiu  laude  che  li  fasfi.ma  ne  in  l'una  ne  ia 
i'ditra  generatióc  non  vi  è  fana  habbitatióe  pia  fua  frigidezza  iVhuinorofità  Et  pcio  fcno  ftate  più  in 
vfojle  hbricatecafe  ?i  altri  edificii,eirendo  di  cotto  matone,che  di  crudo, odi  viuofalTorEt  li  doi^cefirfi 
à  edificare  la  fortisfima  Roccha  o  cafteUo  de  la  porta  di  GicucriVia  e  la  gerufia/  cioè  come  fi  dichiara  a 
carte.f9 /&Iacorte  Senatoria, *ilgrade  rpcdaleprincipale&  tuttiikiochi  publici  che  di  Matoni  Se  ài 
iaffo  fono  fabricati:fi  come  àchora  li  f  uati  p  la  ppecuicà  Se  g.  ia  faoitade: A  cofi  è  qfi  p  ogni  loco  d'Itaiiji 


C  te  'eggì  pùbiice  nò  cóporrano  Src.  vètruuio  in  q(tò  capitolo  vuol  dire  di  qlgroflezza  R  faceano  leniu> 

3  raglic  deje  edificatióf  n  habitatiói  entro  alla  Citta  di  Roma:come  achora  dice  "plynio  al  Lbro.  ??■•  alli- 

4  ■ij.ììi.i4.Capitoli.CMa  qlle  di  Matoni/cioè  le  pareti,  o  muri  che  dire  vogliamo  Cf  l'nrhii/cioè  Matoy 

ni  qdri,  pchewARve'o'ff  in  greco  fignifi 
ca  il  qdrelio  cioè  .V.afone.fi  cóme  an  / 
chorancUi  inebri  de  la  Bafa  haueraia 
carte.Si  anchora ■n'AivtioV.  fignificala 
terra  de  Matcni  o  qdrelli  ,  ma  di  esfl 
Matoni  fé  ne  faceano  dei  loghi ,  come 
a  pirfare  che  fustino  larglii  once  o  vero 
deta  rei,& léghi  dodecitA'a  vetruuio 
lihadìliitip  piedirà  rifpetto  meglio» 
re.Et  pcio  itenderai  vtIì  D r  T> L INTt  t 
didoiréeiRlTLfNtrr  di  tie:maqfti 
muri  fono  da  cóponerfi  come  la  fabri 
cha  Hifodoma-p  che  fi  faranno  lonp^hi  H/fodoma 
ài  dot, slarghi  di  vnoresfi  qdrelli  cioè  a  carte. f  7 
matoni/farano  da  fabricarli  o  vero  iettera.'j». 
da  cólegarl'  p  tefla,come  fi  f a  p  ragie 
ne  del  murare:  EIFa  grolTezza  del  mu  » 
ro  e  quato  vn  piede  8c  mezo:comc  di» 
riamo  appITo  di  noi  vn  muro  di  tre  te/ 
fte:.V  cofi  ordinariamcte  Si  rettamen  > 
te  e  la  fabrica:per  che  tale  era  la  loro 
oppinióe.CDi  vn  piede  &r  mezo  1  grof  Crebre  à 
fezza.cioè  le  pareri  de  mura  che  fiìfTe^  carte,  jj. 
no  di  eff"a  mefura  nò  potriano  Toltene 
reppetuamire  fé  nò  vnaCONTIGNA 
TIONE/cioè  vno  ordine  di  palco  di 
legname  ò  ver  vogliamo  dire  folaro/ 
&  di  fopra  poi  il  tetto  ordinariamète. 
CTMa  in  qlla  maefta  di  Roma  .  cioè  et 
fa  citta  fu  coftretta  pualerQ  delaiuro  di 
alzare  le  cafe  di  più  d'un  "^olaro  vfan  / 

io  la  ragióecubica,Come  nel  qntopemio  vetriiuiodicet&pcfo  feceno  li  fojari  co  legnami  luno  fopra  lai 

tro:roa  fortificado  efle  pareti  co  oilallre  fortisfime  o  di  cotta  materia  o  di  falTo-CrDi  pareti  cementitii/'  ^ 

cioe^come  fé  detto  a  carte.  13. di  bona  opa  fatta  co  calcina  ^  arena  Ifpaftatióe  &  conchiauati  le  fabnche 

di  còtignatiói/cioe  Ir  legni  come  di  palchi  Crebre/cioè  fpesfi/coaxati/cioecóchiaiiari  (TEt  alla  fumma 

vtiliradeii  CENACvLÌ/cioeliluochiladoueCescettò  in  verlo  la  fera  tSto>sfi  antichi  folcuano  manx 

giare  ìfieme  il  ql^rado  &.icora  8i  alpiueichiamaocena  etpofop  li  Triclinii  cioè  loco  doue  era  appechia   TricL'nii  ì 

ti  tre  [Irati  da  m.igiare  come  fanno  anchora  hozi  li  turchi  C&  nò  a  menfa  come  noi  ^mangiauano  ui  h  ra   carte. 

peti  podi  fopra  esfi  folari  Etòa  esfi  altilochi  riceueuanole  DE<JTPECTATlONt  cioè  le  verdure  da  i'altoì 

balToCrAdiique  dentro  alla  Citta  gli  cdificii/cioe  doiiemo  ftendere  elTere  fabricate,o  vero  come  fece  Me 

nio  Romano  il  qle  fu  iL-primo  a  fare  per  tale  necesfita  di  eleuanóedi"edificii,le  varie  contignationi/  cioè 

folari, o  vero  come  iicemo  li  corridori  o  veroplìeUi  fportati  in  fuora  da  le  mura:  ^  come  dtcemo  le  bai 

trefche  da  (fendere  li  panni  .'.auati.  &r  cofi  laltre  fimigliante  fatte  co  varie  contignationi  pofte  in  alto  fenza 

impedimento:ma  chi  le  fa  con  bona  mefura  pareno  egregie  habitationi. ma  quelle  non  fono  da  faife  in 

ogni  generatione  di  edificii.niafolanienteà  tal  necesfita,econueniente  operarle.  -' 

H    ut  t 


Le  le^gi  publlce  no  cóporrano  cfTerc  ne  comuni  lue 
chi  cóftitujre  le  mura  dì  maggior  grofTezza  che  vn 
piede  &  me zoj  Ma  le  altre  pareri  acio  nò  fi  facelTco 
no  ftretre,  de  la  medefma  groflezza  fiano  collocatei 
ma  quelle  di  Maroni  (excrtto  che  di  PIinthii,o  t»e<> 
roTriplinrhli  fiano  ftare)de  vn  piede  5f  mezo  i  grof 
ffZZ3,n5po(ronopiuchevnacótignati5efu(lenere. 
Wa  iqlla  macfta  di  Roma,  p  la  [finita  freqntia  de  li 
Cirradin{,eftarobirogno  explicare  le  moltitudine 
de  lehabitatìói. Adijque  qndo  riccuerc  non  pofieua 
lo  fpacio  a  piano  tata  moltitudine  ad  habitarc  i  Ro 
ma  .pfla  anguftia  del  loco  codréfe  venire  a  l'aiutorio 
de  l'altitudine  de  li  edificii.  Et  cofi  co  pilaftte  di  pie 
tre  co  fabriche  tefl-accee  &  di  pareti  Cemétitie  in  al^ 
rezza  fabricate co  le cótignatiói,crebre  coaflate,&  al 
la  filma  vtilita  de  li  Cenaculi  &  le  loggie  fi  finifco^ 
no.  Aduque  p  li  porfielli  &  varii  folari  pédéti  molti 
plicati  i  alto  El  popolo  Romano  ha  belilTime  habiw 
tione  fenza  Ipedire  lo  fpacio  al  baltb* 


imiCf' 


SECONDO 


'CA(3un3  p  che  dichiarata  e  la  ragìóe  J^cQùim'  Verru.dimoftra  hauere  dichfararo  la  cadiTofira  fc  Setti. 
CTMa  qn  fuora  de  la  Citta  farà  bifogno.Anchora  vuol'dimoftrare  in  ql  mó  fi  debbenó  coprire  effe  Pare/ 


ti  che  fimil'mctc  fi  fano  fuora  de  la  Citta:come  faria  negli  foborghi:o  vero  nelle  vicinàze  che  noi  dice. 

ino  ville. "Perche fi  faceuano  di  altra 

forte  di  muri:  come  fariano  quelli  che 

chiamano  Incerti  a  carte,  f  6.  o  vero 

JPfeudi[odomi,a  catte.fy.o  veroEm 

pleton.a  carte.  fS.lettera.D.o  vero  co.» 

me  di  cotti  matoniro  veramcte  nò  cot/ 

ti  de  qlf  dicemo  loppe  di  rerra.Et  pcio 

ne  da  il  mó  di  cóferuaf  effe  peti  Si  dice. 

CTSopralacimadele  yaretila  ftru/y 

ftura/cioè  la  materia/TESTACEA  / 

dicemo  aftreco  Se  a  venctia  fi  dice  Ter 

xaza  pche  fé  fa  de  pezzi  di  Teuole  pi  y 

Ite  e  calce  ^bitume  fotto  la  tegola  fia 

pofta/cioè  fottò  il  cupertime  di  tetto. 

A4a  p  ftrudiura  teftacea  intederai  effier' 

fatta  di  materia  cotta  come  fono  li  Ma 

toni  o  vero  qdri  di  lati  eqli ,  poftf  alla 

pèdctia  nella  cima  de  le  pareti  come  è 

folitoftaedo  allofcopro  a  l'acq  8c  al 

Sole.Anchorap  opa  Teftacea  itcderai 

fiano  copte  elTegroffezze  di  Pareti  di 

tegola  cotta  o  vero  de  Hymbrici  li  gli 

dicemocoppi  o  tomboli:fatti  i  model 

li  fopra  la  ipresfióe  de  la  colTa  de  laoy 

trio  dalginochio  ifinoal  pettignonecB 

colina  col  fiaco.Te(ta:te:fi  dice  ia  gu/y 

fcia,p  che  è  opa  fotrile:Tefta  e  la  Coc 

eia  de  J.aflreco,fignifica  acora  la  coccia 

de  alchuni  aiajj.o  de  v afe  &  botte  anti 

que  de  terra cotta.&  habbiamolo  fuo 

fportarè  in  fuora  pcediitc  del  piouere 

qnto  qlle  de  le  CORONE  ò  vero  lab/ 

bro  cioè  in  qftoluocho  e  Iorio  de  lete 

goledalqle  sgocciolano  icpiouctiac 

que  da  esfi  tetti/cofi  potrano  schiuare 

li  vitii  che  fi  fogliono  fare  f  effe  pare/ 

ti.Et  qlla  coptura  fi  dice  cffere  del  mu 

ro  vna  LO  R  rCA/cioè  armatura,  co 

me  dicemo  che  portano  fopra  il  dolTo 

le  gèti  d'arme, noiate  corazze.Etnota 

cheqlta  Lorica  fimiPinenre  è  fatta  nel 

ordine  d'Altrico  nò  folamcte  fopra  li 

palchi, ma  .ichora  fopra  la  groffezza 

del  muro,che  fparge  ifuora  de  li  dif/ 

pluuiati  tetri,come  i  Genoua  Citta  fu/ 

blimemète  fatta:  o  vero  i  fino  fopra  la 

CO RON A, la qle nolano  fgocciolaro 

io  co  la  Syma/cioè  La  cornice,cR  chia 

marno  gola/ma  e  da  fape  fotto  molti 

fgocciolatoidi  marmo  i  Roma  fono 

fcolpite  le  gatte, p  dinotare  quelle  cofe 

eh  poITono  penetrare  qil  lacqua  fta  fo 

praesfi.CTNó  patirà/cioè  nò  daraluo 

Cho/la  coptura  TESTACEA/cioè  a// 

ftreco/che  s'offcda  il  Matone  ouer  pa/ 

reti:fegucdo  come  il  redo  dice.CMa  di 

elTa  tefta  &fc. Quello  mó  di  cognofcere 

effa  Tcfl-a  vecruuio  ottfamètelo  dimo 

ftra:p  eli  altro  non  itcde  cfi  a^uare  la 

creta/Cioè  terra  de  la  qle  fi  f.ino  le  cot 

te  ope  Tcftaccee/cioe'  Matoni, Quadrelli, regule,&  Coppi  Ma  fi  esfi  nò  fono  affai  bc  cotti  &  fatti  di  buo/ 

na  Crera:al  tcpo  del  ghiacciato  iuerno  fi  diicipano  &  frag.ifi:medefmamcte  gli  fuoLi  o  vero  li  copti  fopra 

lo  terreno  o  ve;o  alalto  fatti  di  elTa  opa  groffa^qnto  esfi  più  suctili  coppi  o  vero  altro  còptime  cotto  cS. 


fo 


Aduhq  p  che  dichiarata  e^  la  raglóe  p  cui  coli  nelli 
Citta  di  Roma  p  la  neccflita  de  gli  ftretti  fpacìi  non 
fopportano  èfTcre  le  Pareti  di  MatonijMa  qn  fuora 
de  la  Citta  farà  bifogno  vfare  qfte  séza  vicii  alla  veC'f 
chiezza,cofi  farà  da  farfe. Sopra  la  cima  de  le  Pareti 
la  Struttura  Teftacea  fotto  la  tegola  fia  porta  di  al  ^ 
tezza  circha  pn'  piede  8c  mezoiEt  habbìano  gli  fpoc 
ti  de  le  Corone.Cofi  fchiuare  potranno  li  vkli  i  qua 
ti  in  effe  foglio  farfijPer  che  qndo  nel  tetto  le  tegole 
fatano  rotte  o  reto  da  Venti  buttatejda  le  qli  polla 
da  le  gra  pioggie  lacq  piouer,nó  patirà  la  durezza  3 
Paftreco  fi  o^enda  il  Matone,ma  lo  fportarè inanzi 
de  le  Corone,m5dera  le  gocciole  di  fuora  de  la  diric 
turaiEt  elTa  ragióe  hauera  Seruaco  itcgre  le  pareti  fa 
bricate  di  matonì.Ma  dìefla  Tefta  fi  ottima  fia  ot»c 
rot>itiofa,allafabrìca,fubitaméteneflunoilpuoben 
gìudicaretp  che  nelle  tépeftati  &  nella  eftate  quado 
hel  tetto  é  collocata  fi  allhora  cTerma,Sara  approua 
tajimperho  cheqlla  cfi  no  farà  di  bona  Creta,o  vcé 
ro  farà  pococottatiui  fé  dimoftrara  efter'  vitiofa,co 
pta  da  la  brina  8c  dal  ghiaccio*  Adunq  qlla  che  non 
potrà  fopportare  ne  gli  tetti  la  fatìcha,  effa  non  può 
nella  fabricha  portàdo  li  pefi  efTcr'  ferma.Pcr  la  qual 
cofa  gràdisfimaméte  di  vecchie  tegole  da  tetto  fa  ^ 
bricate  le  pareti  gràdisfimaméte  la  fermezza  potrano 
no  hauere  .Ma  li  Grattici  o  camorcàne  certaméte  io 
no  rorifei  che  fulTeno  trouatii  Per  che  inquato  fé  fan 
nopr?fto&  occupanomàco  luochogiouauano,tan 
to  fono  di  maggiore  &  comune  desfactióeip  che  a 
gli  icédii(come  facelle)fono  pparatiiEt  cofi  più  vti<f 
le  pare  etfer'  veduta  la  fpefa  del  opa  Teftacea  nella 
siituofita  ch'el  poco  fpédere  de  li  Graticcii  a  cffere  i 
pericolo.  Anchora  qlli  Gratici  che  fono  nell'ope  de 
gliitonacamétijfano  sfeftureinesfi  cflcndo  pofti  p 
Io  dritto  8C  p  trauerfoi  Per  che  qndo  fono  indcbilì 
ti  riceuédo  l'humore  fi  gonfianosdopoi  feccàdo  fi  ri 
tiranno, &  cofi  a  lutigliati  rópono  la  fodezza  de  gli.^ 
tonnacati»  Ma  perche  alchuni  la  preftezza,o  la  care^ 
ft'ia  ,o  reto  gì  'impendcnri  luochi  la  difccptionc  co^ 
ftringe,  cofi  fera  da  farfe* 


ffl 


ij 


14 


CAPITOLO 


NONO 


iSì 


Il  fuolo  fìa  subftrutto  alto  accio  che  no  (ìano  tocchi 
da  la  Ruderarióe  8c  dal  Pauiméroip  che  csfi  quàdo 
fotceratì  fonOjda  la  vecchiezza  fi  fanno  marcidii& 
dopoi  ftaéti  fotto  pédéti  dirópono  la  fpecie  de  glin^ 
tónachatij  &  de  le  pareti  le  apf  itiói  di  gencratióe  in 
generarióìi  de  la  materia  loro  di  che  virtuti  &  ritii 
lìano,nelnióches''cpofluto  ho  dichiarato.  Ma  de 
le  cótignatiói  &  de  le  abbudàze  loro  co  qli  ragioni 
fi  facciano  accio  eh'  alla  vecchiezza  non  manchano, 
come  la  natura  de  le  cofe  modra  dichiarerò' 


Teitacea  fi  chiama:&  cofi  fé  di  rale  opa  It  muri  Tarano  fatti,bc  che  fuffeno  grosd  cofi  di  dentro  quanto  di' 
fuora,  p  lo  patire  del  carco  di  efTa  fabrica  (i  fraccafTerianorOnde  vetru.Iauda  8i  a^ua  qlle  cofc  cotte,  (ì 
be  fulfeno  rGpeture  o  vero  Recalzi  pur  cR  fiano  (tati  in  opa,ie  tiene  aiTai  megliori  cR  (enoue  p  clTadetta 
ragióe.CMa  li  Graticci.  «Inietti  li  chiamamo  coli  8c  di  legno  Si  di  cane  groiTe  o  minuterò  vero  di  altre  vi 
mine  fatti  come  fono  notisfimi, Copra  de  i  quali  odi  creta  con  tomento  o  con  Borra  o  con  paglia  trita  in 
corporata:o  vero  con  calcina  impalata  con  arena, o  vero  coj.  GelTo  fi  ftucca  Se  polifcc  come  nelle  pareti 
lintonacatirilrefto  vetruuio  chiaramente  dice:  per  che  con  queftiper  allegerireilpefo  molti  glihanoope 
rati:&per  fempliCeparete,&nellefafciediArchi,&in  voltea  crociere.&aBotte. 

CU  fuolo  fia  ftruato  cioè  fia  ordinato 
aidifpoftodifotto  p  tró  eli  ftiano  II 
Graticci  alti  o  vero  difcoftati  i  altezza 
dal  fuolo  terreno, ma  folamcte  toccai 
nolaRvDERATlONEecalcina  ami 
fcolatacó  arena,fli  ghiara  de  fiumi  o 
ver  róp/mctf  di  cofe  di  terra  cotta.pcR 
Ruderatióe  fìgnifica  cópofitióe  afpa  & 
nò  vguagliata.Ondefidice  Rudo  cioÌ 
grolTo  cfi  alciia  volta  apptiene  à  gli  hu 
omini  groffolani  &  vetrii-.  demonltra 
ecr  rudo  cioè  materia  cópofta  de  la  no 
uà  douc  la  tertia  pte  fia  de  coccie  trite 
&  le  doi  pte  del  calcina.  E  anchora  lo 
vecchio  rudo  de  calcinaccio  vecchio  do 
uè  fono  mifticate  tutte  le  pditte  cofe  Se 
cóeìóti  qfi  c5  la  fupficiedel  Tauimcto 
rPer  che  fi  fusfino  siimerfi  nel  terreno  ifracidariano  p  la  humidira:&  rio  folamcte  efl"a  materia  di  legname, 
ma  lafmaltatura  o  ver  ftonnacatura  bella,fidiróperia,laqleecoptada  ledoipti  di  ciafciìo  Gratticelo. 
DPer  (ino  al  piite.lettor'mio  haihauuto  ognigiiatióedelefabriche  le  qli  polTono  hauerc  ppctuità.Ma  q> 
fti  Graticci  V  etfu.gli  ha  porti  piti  pfto  p  la  cóltrigJte  necesfita  la  qle  accadclTe  cfi  p  vfo  di  ppetuitatp  di  co 
me  egli  Ila  detto  essedo  esfi  di  debile  forza,nó  vorriacli  mai  fuITeno  Itati  trouari:,viadapoi  eli  fon  cofi  tro 
nati  nò  folamcte  fé  ne  può  oparenelfar'delecafe,  maachoraneNauiglicopndoliodi  corame  ocó  te^ 
la  diligcteméte  iceratapmó  eh  nò  vi  penetralTeracqr&fimirmcteeofi.rono  atte  à  molte  cofe.  come  fox 
rogeruii,corbe,eauagne,celti  &  altri  vafidi  vimine  >ic  molli  pcGferuatiòe  di  molte  cofe: 8f  fedète,^  "Pò 
ti'da  portarli,eofi  achora  de  le  teftudine,&  altre  aptincti  file  a  latte  Militare  i  varie  cofe  di  gradi  vtilitati: 
tedino  polfanoeirer'ppetueelTeope  qntoqlledi  aHe  &  altra  materia  di  legname,  de  le  gli  vctru.i  qy 
Ito  feqnte  capl'o  dice:nó  dimeno  fi  poÀTono  achora  oparep  lettiere  Se  greppie  dì  atmcti,&  p  errate  da  bat.* 
tere  lana  &  bóbacc,&  altre  opportunità.  " 

CLa  materia  tagliar  fi  debbe.fer  dirti  co  breuita.vetru.i  qto.ix  capl'o  fi  comedotto  di  pRia  pia  de  la 
natura  di  qftaMATERIA/eioe  Arbori  liqlifonò  atti  adulate  ppetuamètenell'ope,&  nelle  fabriche  8C 
i  tutti  gli  edificii,masfimep  lo  abifogno  de  le  cafe.Et  chiama  esfi  Arbori  MATERIA /cioè  Legname.  Ma 

cR  cofa  fia  la  materia  difopra  hai  ha^/- 

DEL  MODO  DI  TAGLIARE  LA    MA*  -  -. 

TERIA  CIOÈ  ARBORI  ET  LE 
GNAME.    CAPITOLO.  IX. 

A  Materia  tagliare  d  debbe  al  princF<> 

pioderAutùnojpfino  aql  tépo)il 

ql  farà  inizi  eh  'a  loffiare  icomincia  il 

FauoniotPerche  nella  Priauera  tutti 

gh  arbori  fi  fanopgni,&  tutte  le  fue 

virtute  de  le^prieta  cótrarie^ducono 
i frodi  &  fruttinogli  adunq  fatano  vacui  &  humidi 
p  la  necesfita  de  tépi,fi  fino  vani  &  p  la  rarità'  debo^ 
li  jSì  come  achora  li  corpi  de  le  dóne  qfi  hàno  cocce 
rojda  la  cóceptióe  al  parto  no  fi  giudicano  eifere  im 
tegrii  &  anchora  le  cofe  vendibile  efle  quando  fono 
pregne  non  fi  promettono  per  fané. 


uutoqiTdicePcrdi  nfuna  gfiationcde 
le  matetie  ne  i  corpi  ne  le  cofe  senza 
molti ^ncipiinafcere&c.Etp  cfi  Ari  / 
ftote.nel  fedo  de  la  Thifica  dice  La  ma 
teria  e  chiamata  natura  &  achora  for-» 
ma  ^^uatiòc.Onde  fi  pienamcte  iten> 
derdifideri  che  cofa  fia  qfta  Materia 
vedi  al pncipio  de  L'autunno  cioè  del 
mefe  deAgolto  adi.xi.fcdo  varronep 
fino  appifo  a  la  f  mauera  o  al  ^ncipio 
cfi  icomizara  a  fpirare  zephjro  o  fa .» 
uognoo  ponete  cR  e  vn  medefmo  cioè 
acirca.vii.de  febraro  come  varrone 
fcriue  dotnsfimo  de  li  Romai  dal  pnci^ 
pio  ve  Aufiino  fino  a  pniauera  so  gior 
ni.oj.par  E  Arilt.S:qllocR  exponer'a  il 
coiiiètator  Auero  Ma  códofia  eli  mol^ 
ti  volgari  vuole  fiano  e?fi  arbori  da  ti 
gliariii  certiafpettidela  Luna, a  noi 
pe  marauiglia  cR  vetr.Cfi  qlto  fufle  ve 
io>iò  rhaìielfe  fcritto,Bccfi  vegetio 
a.?8.CaplÌpladodi  qlta  Materia  di  le 


gname  à  eifere  pferuata,fia  lo  fuo  dire  che  da  la  gnradecia  infino  a  vintitre  giorni  de  la  Luna  debbia  clTe^ 
re  tagliala  per  lo  congiongimcto  di  che  foleuano  fare  gli  antichi  le  Libutnee  naui.TPoi  fcnta  de  li  traui  nel 
fcusifrempoperIoSolftitioeftiuo/cioedelmefediLu2ioi^d'Agofto:&cofi  pio  Autiinale  equinoflio 


tI6RC5 


SECONDO  '> 


in  fino  al  Calende   Genaro  ff  poteflTe  tagliare. Impercio  che  in  (\ue  Mefi  feccandofi  l'humòfe,ies(i  legnav 

j-jii  fi  fanno  più  fecchi  Si  forti.Ma  fa  efchifarc  che  non  di  continuo  quando  faranno  buttati  a  terra  &  taf/ 

li  traui  farà  che  peruengonò  fecchi:.'^  anchora  non  di  fubbito  quando  faranno  fegati  fi  operano  per  le  Na 

iiitperchefi  anchora  gli  fedi  arbori  feranno  fegati  per  Tauoleridoppiaà  maggior  fecchezzaesli  nierri.» 

tasiinoindutia  bifognarcbbe  lafTarli  ben'feccha're:  per  che  effe  accompagnandoli  effcndo  verdi  :  anchora 

in  clFe  lo  naturale  humore  quando  e  fciuchato  fi  retireranno  &  faranno  le  sfelTure  molto  large: per  la  qua! 

Cofa  fi  effe  fonno  fatte  in  Naue  rendono  fempre  pericolo  allinauigantich'iui  (tanno  fopra.  Adunque  ne  pa, 

re  che  trouanio  il  modo  di  conferuare  quella  materia,  &  per  ciò  attenderai  a  quello  che  quiui  ne  dici  ve^ 

trauio,&  anchora  TPlj'nio  ne  fuoi  frittati  de  la  natura  de  gli  arbori  &  in  quelii  de  gli  edifica  diuturni.  Ma 

ottima  ragione  anchora  cquellached/ce  Aueroisla  quale  non  ne  pareadimenticarla:quando  dice.  Su  ^ 

ftanza  cioè  la  forma  fuftantiale  dà  lo  effere  alje  cofe  8ic.'£er  che  fi  come  la  trafmutatiòne  fa  fapere  la  ma 

teria.cofi  la  operatione  fa  fapere  ia  forma, impcrcfo  li  macftri  de  le  fabriche  quando  coenobbero  le  fpe 

eie  &  le  fuftanze  di  ciaschuna  materia  fi  pòfferò  a  fare  le  loro  opere  per  tempi  atti  accio  cnc  la  perpetuirà 

a  effe  cofepoteffero  dare. vedi  anchora  Arinotele  nel  libro  de  le  piante. Ma  piuecctUentisfimamente  ve.» 

derai  quel  degno  volume  di  Theo phraftofuo  difcipulo  fingularisfimo,il  quale  picnamenre  ha  trattato  d£ 

effe  piante  Maitre  cofe:  Et  mafime  di  quefti  ha  fatto /nfpecie  vn  trattato  a  beneficio  de  l'Architettura, 

&  nei  capitolo  primo  deffo  quinto  libro  come  e  da  tagliarfi  la  materia,  &  da  tutta  effa  opera  hauerai  c6 

fé  degne  di  grandisfima  confideratione  de  la  natura:  &  ti  dirà  cofe  merauigliofe  le  quali  alla  fpeculatióe 

dei'Architettura  fono  comentarii  ottimi  tranflatari  di  greco  in  latino  Idioma,daTneodoro  Gaza  huo/ 

modottisfimo.vedi  anchota  vegetio  douc  paria  del  tagliare  del  legname. 

CPer  quello  la  prefeminatfone  /  cioè 

el  fcme  innante  nella  matrecina  conce/ 

pto  &  animato  tira  el  nutrimento  de  li 

cibi  che  piglia  la  pregnante  fcmina/  Si 

quanto  più  crefcieeffo  feto/canto  più 

indebiiifce  la  matre  ala  quale  toglie  ti 

to  più  lo  alimento. Quiui  Vetruuiocó 

grandisfima  philofophia,&  con  ragio.» 

ni  apertinenti  alia  phifical  dottrina  a 

ehiari-re  parla  di  quefte  cofe  non  fola  > 

mente  alli  animati  corpi  vegetatibiU> 

ma  a  tutti  li  corpi  de  gli  animanti  mo 

bih  1  quali  fono  atti  a  riceuere  Se  infie 

me  tenetene  corpi  loro  la  prefcmina  ' 

none  da  effer  concetta  &  mctre  che  ne 

corpi  loro  la  tenghano, produce  li  effet 

ti  vanamente  fecondo  Tufo  de  la  fpe/ 

eie  loro, in  fino  a  tanto  che  la  parturi  / 

fcono.Et  perciò  con  il  qual  modo  che 

Io  cibo  e  riceuuto  Si  in  esfi  corpi  digc  / 

ftito.vedi  ciò  chequiui  vetruuio  ti  di 

ce, ma  folamentealli  arbori  apertinen/ 

te  accio  con  tal  ragione  Se  tempo  fiano 

taghati  che  poffano  Ilare  faldi  &  fenza 

conuttione  alchuna  perpetuamcte.On/ 

de  dice.C'^'^a  tagliarla  cofi  farabifo// 

gno  &:c.  Quiui  il  tefto  ottmiamente  ef/ 

falettionechiarifce.  Mapchenol  delet 

tandoci  già  da  alcuni  madri  di  legnami 

espertisfinu  voler'fapere  Ci  p  altri  mo 

diche  per  lo  corfo  de  la  Luna  fi  poteC 

fé  tagliare  quella  materia/cioè  arbori 

che  lìaeffe  continuamente  faldaxondu 

demo  cofi.Prtmametiteallo  arbore  i/ 

pede  doueello  e  nato, fiano  tutti  lira/ 

mi  tagliati:  Si  effo  pedone  tuttoquanto 

icorzato:  &  oltca  di  quello  fi  a  fegato 

in  fino  a  mezo  la  medolla:cio  fi  fa  per 

che  ne  da  la  fcorza  ne  da  le  radice  que 

fto  può  hauere  valida  fuHanza.nc  da/ 

re  più  nutrimento  alli  menibrofi  rami 

coli  eneceffarioà  effodiltijlarelhumo 

re  cha  dentro  fempre  al  baffo, &  fecca/ 

te  fenza  vitio:  &  cofi  reità  falio  per  / 

petuamente  Si  fé  gli  accadelfe  qualche 

pa.ne  fulfe  nepima.  di  alchuna  huinoio 


Per  qfto  che  la  prefcminatióenel  cotpo  crercendo  ì 
fé'  di  tutti  ì  cibi  caua  la  potefta  de  lo  alìméto,&  ql* 
la  qnro  fi  fa  ferma  alla  marurira^  del  parro.e fia  man 
co  pjtifcie  efler''  fermoql  corpo,dal  qleè|)creata,Ec 
cofi  f  fciro  fuora  il  parto  qllo  che  pria  fn  altra  gf  ne# 
ratfóe  nel  crcrciméto  fi  cauauajquàdo  poi  alla  difce^ 
paratióe  de  lapcreatióe  e  liberato  nelle  vacue  &  ap 
re  rene  in  fe^  riceue,&  feccàdo  il  fucco  anchora  fi  af 
foda,&  ritorna  nella  prima  natura  di  fua  fermezza. 
Per  la  medefmaragióe  nel  tépo  dello  Autiino  alla 
maturità  de  frutti  sbiàcheggiàdolefródije  radice 
de  gli  arbori  teceuéte  in  fé  da  la  terra  il  fucco»reanno 
fi  &retornàfi  nella  lor pria  fodezzaiMa  al  cótrario 
l'aere  del  iuerno  asfieme  ftrige  &  alfoda  come  \p  Io 
tépo  difopra  fcntto.  Adùque  fi  a  efla  ragióe  &  a  ^  ql 
tépo  il  qlec^  di  fopra  fcritto,  fi  raglia  la  materia,ra  à 
ra  comoda  al  tempo. Ma  tagliarla  cofi  Èra  bifogno, 
che  s'incida  la  groflezza  del  arbore  a  meza  medol^ 
la,&  lafiafi  iui,  accio  p  elTa  il  succo  ftillàdo  fi  secca, 
cofi  il  liquore  in  rtile  il  qlc  e  in  elfo  ofciédo  p  lo  to  -^ 
rufo  morédo  no  patirà  in  elfo  putrefati5e,ne  fi  corro 
pa  la  qlita  de  la  materia. Ma  allhora  qndo  farà  l'ar^ 
bore  lecco  &  fenza  flille,giett3fi  a  terra  ,  8C  cofi  farà 
ottimo  al  vfo.  Ma  qfto  cofi  efiere,  e'  lecito  auertirc 
àchora  de  gli  arborfellf.*  Imperho  che  esfi  qndocìa^ 
Icuni  al  Tuo  tépo  al  baflfo  pforati  fi  caftrano.màdanoi 
da  le  medolle  p  li  buchi  ql  liquore  il  qlc  in  se  '  han^ 
no  fopra  abbiadate  8C  wtiofo,&  cofi  feccadofi  rfce  4 
ueno  in  fé  la  diurnitate«IVla  qlli  humori  détpocrefcé 
ti  che  no  hàno  da  gli  arbori"  le  vfcitéjPutrefanofi  ,  8C 
fanno  esfi  vani  pc  vìnofi.  Aduque  fi  ilaéci  &  pini  Tee 


CAPITOLO 


NONO 


éi 


ca  hdofi  rioh  ìnuecchiano^fenza  dubbio  coti  fa  fnw 
defma  maceria  fon  da  buccarfìi  &  quando  con  cflà 
ragione  fono  curati ,  potranno  ne  gli  edifìcii  alla  vec 
chiezza  hauete  le  grandi  vcilicati* 


acomittioneineflo  Ratio  fatti  de  ìi 

buchi  ralmente  che  impiede  (ì  pofTa  va 

cuare.CTEffluendoycioe  difuora  escic 

do/Ma  fluere/cioè  vfc/re/f  tre  modi 

fi  dice:in  perciò  che  vini  i  corpi  nox 

ftii  naturalmente  gli  humori  &  più  al^ 

tri  fupfluitaCcomeanchora  morti^ma 

dano  fuóri.CTToruIo.fn  alchuni  tcfti  (I legge  Corulum  fn  Iiiòcho  ài  torulumre  meglio  Caria leggerecorcu^ 

ium  in  nel  tefto  latino/o  vero  torulum/como  hanno  molti:per  che  anchor'fi  dice  vn  Torlo  de  ouo  o  ven 

tello  de  mezo:&  e  limile  la  medolla  dl'arbore,quafi  fui  parato  ligno  torto  per  certe  vene  nello  legno  in  te 

riórecomefariaquellacircuitione  di  dentro  appreffb  alcentro  dei  arbore  ma  fi  ci  dice  Torulum  parerla 

deriuare  à  toro,  perche  à  torte  herbe  (i  dice:ma  volgarmente  fi  fa  che  i  molti  luochi  per  l'Italia  fon  chia^ 

'  nati  rotili  torli  de  li  arbòri:&anchorà  in  quella  (uftanza  di  dctro  fi  dice  il  torlo  del  ouò  li  com'è  detto 

fimile  alla  fuftaza  di  elTo  legno  che  le  parti  elìreme  biancheggiano  &  pin  adentro  rosseggiano  &  fono  più 

forteo  ver'dure:onde  può  ftare,& Torulum  &  Corulum. (TMa  queltocofi  eirere,è lecito  auuertire  ancho 

ra  da  gli  arbucelli  Sfcyetruuiò  per  le  cofe  fopra  dette  ne  da  loessempio:Ma  come  fi  caftra  vno  arbore  q 

ni  narreremo  diccdo:Dal  baffo  piede  del  arbore  circa  vn  braccio  o  vero  dòdece  once/cioè  dita/  alto  dal 

terreno  fi  fa  vno  buco  con  vno  triuello  groffo  fimile  àvn  dito  &pafferai  infine  ilcentro,pòientrocalca 

tamenrecon  diligenza  metterai  vna  cauiglia  di  legno:  &  quello  caftrare  fi  fanelli  arbori  fruttifFeri  &  do  > 

meftici, accio  che  gli  lapfi  humori  conftringano  &  poffano  li  frutti  Ilare  con  li  rami  ben  confirmati:gc  coli 

per  quella  cauiglia  impiditi  come  a  dòlerfi  della  lefionedimagrandofi  fanno  più  faporito  il  frutto  fi  pia 

conferuatiuo.  A  rillotele  nellibro  della  giouentute  &  vecchiezza  dice:  Le  piante  hanno  il  principio  del  notrC 

mento  loro,nelmezo  della  parte  di  fopra,fli  quella  di  rotto:impercio  che  quella  particella  fecondo  laq> 

Ze  entra  il  notrimento  la  chiamarne  fuperiore.risguardando  a  effa  Pianta  &  non  a  tutto  quello  che  la  eie 

oiifce/cioc  al  tutto:Ma  quel  Ji  fotto  fecondo  il  quale  fi  manda  fuore  il  fuperfiuo  primieramente .  Ma  lì 

di  Theophrallo  ne  fei  libri  leggerai  che  ha  fcrltto  delle  "Piante  masfime  nel  quinto  del  tagliare  de  gli  Arbo 

rijfi  rotondi  &  fi  quadrati  alchuna  volta  da  tagbarfi  il  duro  Tronco.Ttouerai  anchora  ne  glialtri  trattatti 

le  differente  fpecie  di  quelle  operati oni  d'arbori.Tàlchenon  folamente  hauerai  le  I)hilofophice  trattationi 

-di  quelli  arbori, ma  anchora  di  molte  herbe, &  di  molti  altri  marauigliofi  arbori  più  che  vetruuionó  ha 

voluto  trattare  p  nò  allungare  lo  fcriuer'di  più  che  quelli  bifogncuoli  à  i  caffairenti,o  vero  per  orna> 

'  menti  che  s'ufano  alle  faculta  neceffarie  a  munire  &  a  commodare  in  ogni  generarione  o  forte  di  edificii 

publici  o  ver  priuati:lordine  de  quali  legnami  chi  con  ferramenti, &  chi  folamente  con  le  cauiglie»  o  vcrt» 

reguledilegno,o*trauicelli,rono  attamente  Ilari  polli  in  opera  &infiemetenerfi  come  d'integra  corpora 

tura  secondo  è  acaduto  a  componere  le  fpecie  loro  &  quantità  de  corpi:la  qoal  varietà  dinfinite  affìguray 

lioni  fono  Hate  vfate,&  é  di  necesfita  che  anchora  s'ufano  à  beneficii  &  a  commodi  della  humana  vita:Ec 

tanto  più  quanto  fono  le  perfbne  ciuili  &  di  poLncacultiuatione.Jl  che  vetruuio  per  fare  conofcere  la 

differenza  delle  fpecie  le  quali  fono  vtiU  Se  idonie  alla  perpetuitate,per  la  qual  cofa  cofi  dice. 

CTiWa  quelli  intra  loro  hanno  le  virtu> 
ti  contrarie  &  disfimili.Quiiii  daendo 
fi  loessempio,/ì^eirecofe  effendo  dal 
auttore  manifellate  dalli  scritti  foi 
nò  accade  fare  altre  chiariti  oni.  CRo^ 
uero/cioc  Cerro  arbore/  di  quella  gè 
neratióe  di  Cerri  li  quali'  fono  arbori 
ghiandifFeri,ma  ne  fon'anchora  alchu 
ni  cheniuna  ghianda  pròducono.troua 
fi  di  molte  fpecie,benche  quafi  tutta  la 
generati one  de  gli  arbori  fi  come  di  qy 
ila, fi  dice  effere  di  mafchi  &  di  feinine 
la  fpecie,  &  non  polTer'  generare  la  fe^ 
mina  fi  ella  non  vede  il  mafchfo  o  ve  > 
ro  fentire  ]  odore  deffordel  quale  ne  di 
cerno  àcarte.óii.lettfra.E.  COlmo. 
Theophrallo  del'Olmocfferne  due  fpe 
cicy  cofi  dice.Sono  del'Olmo  due  gene 
ratloni ,  vno  derto  Montiolmo  ,  & 
laltro  chiamato  Olmo:  Si  euui  quella 
differenza  fra  di  loro  chel'Olmo  è  più 
fruticofo:^  il  Montiolmo  più  crefcie 
&ha  le  foglie  congionre  ferace  atorno 
leggiermente,  al  quanto  più  longheche 
quelle  del  Pero  tiTcie:&  non  leggiera 
mente  auuantaggia  quello  arbore  di 
groffezza  &  altezza  gli  altri  arbori: 
ne  Ce  ricrouano  folti  appreffo  à  Ida. 


M»quelliìncra  loro  hatino  le  virtuti  contrarie  & 
disfimile,fi  come  Rouero,OImo,Pioppo,Ciprenb, 
Abete,  &  gUaltri  i  quali  grandemente  ne  gli  edifi<?<i 
cii  Tono  atte»  Impero  che  non  può  quello  il  Roue 
*o  che  r  Abete,  ne  il  Cipreflb,  ne  l'Olmo,  ne  tutti 
glìaltri  mcdesmamehte  in  tra  loro  hanno  la  fimiglià 
za  dalla  natura  delle  cofeiMa  ciafchuni  nelle  gene^ 
fationi  alle  proprietà  deprincipii  asfimi'gliati,  altro 
ad  altri  predano  nelle  generatiól  dell'opere  gli  efFet^ 
ti.  Et  primaméte  r  Abete  ha  più  del 'acre  &  del  fuo 
cho,  &  pocho  del'humore  &  del  terreno,  fetta  la 
comparatione  alle  più  leggiere  poRanze  delle  cofe 
della  natura,  non  e'pero.Et  coli  dalla  forza  naturale 
contcnto,non  piegha  prefto  al  pefo,ma  diritto  rema 
ne  nella  contignationejMa  quello  che  ha  in  Te  più 
del calore,genera  &  nudrifce  li  tarli,&  da  csfi  (ì  vU 
tiaiEt  a  nchora  per  quefto  ccleremente  s 'accende,  cfi 
quella  rarità  dell'aere  la  quale  e  in  erto  corpo  aper^ 
t>>  piglia  ìifuochotEccoiicon  fotza  da  se  manda 


IIBRO 

che  rari  vi  hafcono,  amano  I  Rfuì  :  di 
Legname  e  color'  rosfOjduro,  toba^y 
fto,neruatodifformc,esscdo  tutto  me 
rollo  vfano  elTo  alle  pin  polite  "Porte: 
quando  e  verde  fi  taglfa  facilmcte  qu4 


—   \     SECONDD 

fa  fiamma»  Ma  òi  efló  arbore  inanzi che  fìa  raettai  ì 
to,quclIa  parte  la  quale  è  applTo  alla  terra  riceuend» 
l'humore  per  le  radice  dalla  più  propinquità  fi  fa  pò 
lita  &  Fenza  nodiiMa  quella  parte  che  e'  di  sopra 
per  la  forza  del  calore  edutti  in  aere  li  rami  per  li  no 
di  ta  gliati  &  eguagliati  in  alto  circa  20.  piedi,  per  la 
durezza  de  li  nodi  fi  dice  eflcre  durabile.Ma  la  bas^ 
fa  parte  quando  e'  tagliata  &  dalle  quattro  fluente 
parti  fi  diuidera  gìttato  il  torolo  del  medefmo  arbo 
re  asfitnigliata  a  lopra  di  détro^Sapinafii  chiamato* 


10  e  fecco  con  fatica:finalmente  e  ripu 
rato  fterile,genera  Góma  &  certi  Bru/ 
chi  a  fimilitudine  di  CuUce  :  9e  ha 
fcorze  attedaiegare.nel  Autiino  fono 
futtili  3inere,neglialtritcpicome  fia* 
no  non  e  (lato  autrtito  Tltnio  nel.  16. 
fa  quattro  fpecie  de  olmo  qllachegia 
chiamauano  Attinea  altisfima  de  tutte: 
laltra  e  Gallica:la  Terza  noR:rare:la  qr 
ta  S)rlueftre:intra  le  quali  la  Attinea  nò 
produce  frutto  chel  chiamauano  Sanie 

racioeelfemedel'olmo.CI'opuleaAioe'lI'ioppooche  vogUadireOppio.Qiieftofitròua  biancho  &   f 
nero,ma  e  d'una  forma.luno  8i  l'altro  di  Tronco  diritto,  ma  il  nero  va  più  alto  ?i  e  più  leggiere.la  figu/ 
ra  delie  frondi  efimilc:  ft  il  legno  quando  Staglia  e  di  bianchezza  fimilc:luno  &laltroeftiniato  che  non 
habbia  pur  fiori. CCipreffb.Di  quello  arbore  la  virtù  Si  perpetuità  e  notisfima  apprtlTo  molti  che  deUe    g 
forme  di  eff'o  legno  fabricano ,  ma  anchora  fare  li  fonanti  iltrumenti .  Et  di  quello  arbore  vederai 
quello  che  vetniuio  in  quello  capitolo  a  car.64lettera.F.&  à  carte.6$"  Jettera.R.dira  ala  Chiefa  di  Dia  <   9 
na  Ephefia.CAbete.  Di  quella  generatione  d'Arbore  Theophralto    nd  capitolo,  il.  del  v.  libro,  coli  pon- 
ile .  La  differenza  che  e  infra  l'Abete  Si  il  Pino  in  quattro  o  vero  in  due  parti  diftinta  che  fimplice  R  dico 
no,  le  quali  i  Maeftridi  LegfiameBreue  chiamano.Et  perciò  ineflo  capitolo  leggendo  vederai  le  difttreti 
ti  fpecii  di  quefti.accio  posii  alle  volte  fapere  operare  di  quelli  arbori,o  vero  ch'altri  non  ti  dia  duna  fpe 
eie  darbore  per  vnaltra.  CMa  ciafchuni  nelle  generationi  alle  proprietà  oc  gli  principii  aslimigliati/  cioè   13 
delle  parti  de  ^i  elementi,  vetruuio  in  quello  capitolo  inrende  Philofophicamente  dire  le  proprietà  de  e(i 
elementi  le  quali  non  folamenre  hanno  caufato  la  generauone  de  gli  arbori,  ma  anchora  le  accidcntie  che 
jnteruenire  poflTono  ncUe  complefioni  di  tutti  glialtri  ammanti  del  incndo,le  caufe  de  quali  poITono  proce 
dere  della  amifcolata  procreatone  nel  participare  dell!  principi!  come  hauendetto/ciot;  tlTere  L  quattro 
etementi. 

CMa  per  contrario  la  Qwercia.Theophrafto  nel  terzo  libro  alli  diece  capitoli  del  hiftoria  delle  Piante  co  n 
fi  dice. Quelli  di  Macedonia  faceuano  di  quattro  generationi:Il  verola  Quercia  che  produce  la  ghi.ida  dol 
ce.l'Escuio  chela  produce  amara:il Faggio  che  la  produce  rotonda: II Cerro  il  quale  alchuni  dilforo  elBe 
re  llerik,alchuni  altri  differo  il  fuo  frutto  elTere  viciato  intanto  che  di  effo  neflunp  animale  poteffe  man^ 
giare  cscetto  1  Porci, ^s;  quelli  quando  non  haueffero  altro  &  per  queUo  U  fi  mouesfi  molcllia  alcapo,  « 
lUegname  anchora  e  riptouato:  impe^  -    j  1 1    r   • 

rhocheiaoratoaituttoe  in  vtiie  che    Ma  per  Contrario  la  Qucraa  delle  làtfeta  de  princf^ 

fi  fpezza  &cade,  ma  rozoe  meglio/.'  ..         .       .      _  -      . 

re,&  per  quello  cofil'ufano:3i  non  e 

còmodo  alfuocho  ne  a  fare  de  carbo.» 

nijimperho  che  11  carboni  foli  fono  in 

vtih:conciofiacofa  che  scoppiano  Se 

diuenganò  cenere,  fono  alquanto  accó 

inodati  alle  fucine  doue  (ì  laoraao  i 

mettalii  cflendo  à  quelli  più  vtili  de  gli 

altri  per  che  fubbito  che  lo  mancha  il 

soffiare  fi  eltingueno  8c  cofi  meno  che 

gli  altri  fi  confumano .  Il  legname  del 

SaUìcortice  e  accominodato  a  fare  tax 

uole  &  altre  cofe  limile.  Le  generano/ 

ni  del  R  ouero  qlle  alTeguano  vedi  Vìy/ 

modella  natura  de  gli  Arbori  saluati/ 

chL incominciando  daliibro.Jtii.  inlino 

al  xVii.C  Ma  lo  Esculo  quello  e  Arbo 

ro  ghianAffero  il  quale  gliantichi  fole^ 

uano  de  loro  frutti  cibarli  come  di  pa/ 

ne  anchora  "Plynio  nomina  fei  fpecie 

de  arbori  ghiàdirteri  C"  Il  Cerro.di  q/ 

fto  nella  ftquenccdifcrittionedel  Fag/ 

gio  alchuna  cofa  diremo  a  cai  te.64.let 

reta  E. C  annero  de  qlli  Arbori  ne  fo 

ao  aifai  in  Italia  mjfime  nelle  regioni 

Romane  della  fuafcorza  e  nocufirno. 


pii  terreni  abbundando.&  pocho  haucndo  del  hu^ 
more  Sc  del'aere  &  del  fuocho, quando  nelle  terre 
ne  cperefi  summerge,ha  infinita  cternitajper  que<>.? 
ftochefia  quando  Thumorc  la  tocca  non  hauendo 
rarità'  de  Pori  per  la  spedita  '  non  può  nel  cor  4^ 
pò  riceuere  il  liquore,  ma  fuggendo  darhumore 
refifte  Se  rorcefi  &  in  quelle  opere  le  quali  efla  e  fa  le 
sfelTure.Ma  lo  Esculo  il  quale  da  tutti  gli  Elemen^ 
ti  e  tempcratOjha  negli  edificii  grandi  vtilitati .  Ma 
cfib  quando  nello  humoree  collocato,  riceuédoco 
tatméte  per  li  Pori  il  Iiquore,buttaro  lo  aere  &  il  fuo 
cho,ncl  opere  dalla  humida  potella  fi  corrompe .  li  i» 
Cerrojil  Suuero,iI  Faggio,gli  quali  parimente  han* 
no  la  miftura  dello  humore,deI  fuocho,6f  del  terre 
no,&  del'aere  aflaiflìmo,per  la  fpariofa  rarità  li  hu<»  *J 
mori  al  tutto  riceuendo,preftamente  marcifcono.  li 
Pioppo  bianco  &  il  nero,anchora  il  Salce  ,il  Tiglio, 
H  Vecice,dal fuocho  8e  dal'aerc  satiaci  8c  àchora  de  '^ 


CAPITOLO 


NONO 


0  4 

f.ca. 


tiumorc «liipf rati,poco haucndb di  ieMnot al Ifggi^rc fcp^^  CT n Faggio Theophrafto àtf.  fi. 

raméro..nm>g)ia!i,cgirgia  rigidità  paiono  haurre  a^ufo^Adù  ì^^^^^::^^^^^^!^ 

qae  come  iió  liano  duri  ddla  complcfionawra  terrena  p  la  ra  a  f,  dimdono.chi  il  dice  domellico  ,  & 

V  ta  fono  cadidi,&  ntllcfculture  cóccdono  còmodo  maneggio  chi  faluatico  noi diftigucdo  già  p  dolx 


0  tcperatOjnciiioJloul  itiiciiujot  i^ui.m4'iiuiiiui«.ji.v  Maill'aggiC. 

fi  qlb  chc'ha  màco  nel  cotpo  di  humòre  m  paludofi  luochi  fra  più  ne  mòti  Ja  gfiatióe  31  faggio  alcuni 

li  fondamenti  degli  edificii  alle  palificatióifptffe  ficcate.iiceué^  qtro  alciTi  cinq  ne  airegnano:Ma  dlno> 

do  in  se  ql  menode],q«orec'bVnelcorpo;reftaìn.or^]e  alla  '^i^'^^S^l^^;^^ 

tterni'.3'M  fufticnr  gli  smcsurati  pcfi  della  fabrica,&:ien:a  uitij  alcfu  altri  i)lacidala  nofano:Ma  come 

fi  còferua  :  etcofi  difuori  dflla  terra  nò  può  fc  nò  poco  tépo  da  gli  ledei  haueuano  in  vsaza  Tpcire  qfta  prugj 

rare:&  effo  ntl  humore  lotterrato  remane  lungo  tépo  :  Ma  ofto  g-'j.itióe.i  :Placiclo,i  Cerro,!  i-at|fo^''o  feri 

r  '       j  rj  11   #- ^    jD^    -^»  «    I,...,;  i  RoucrOj^iSalficortice  il  quale  aleni  cioè 

niasfimanicte  e  da  confiderarc  nella  Citta  di  Rauena,p  che  lui  Retticoriceil  chiaraao  &  tutn  fono  fra  yt,u. 

tutte  l'epe  &'  le  publice  &  le  priuate  lotto  gli  fondamcti  ,  di  elle  eiferi.ma  la  più  dulcissia  ghiada  e  qlla 

generatióihanoli  pali.lVla  l'olmo  SfilFralìnobanogridisrimi  di  Faggio  &c.cil Cerro  edirittissio.al      g 

htimori,8c  poco  d''aerc  5:di  fuoco,contépErata  m.ftióe  di  terre  tissi;o,&  e  diLegnamc  p  longhezza  rox 

r     -^1    .•  ••  j        Un         rc\..x.  {,    C^   *  Oi.ru  m;  fl>  f«»  bunssio,alcua  volrane  luodu  cultuiati 

no  asfimigliati,qndo  nell^pere  fi  fabnchano  lonO  flefibili  &  lof^  nafce.mà  di  rado:  Et  il  LatlfoUo  di  feda 

to  il  pefo  p  l*abbudàza  de  gl'liumori  nò  hano  fortezza, ma  pfta  dirittezza  &  cofì  altezza  ma  per  vfo  df 

mete  fi  aprono  ;  Ma  ìiicmefi  dalla  uccchiezia  fonofatri  arridi ,  cdificii.dopoi  ilSalficortice  eil  peggior 


o  ucro  nel  capo' pfetti,in  ql'i  gli  qli  e  inesfiftaentc  il  liquore  mo 
xeno  8i  finoli.  pui  duri,&  nelle  còmiflure  &  nelle  coaginctationi 
dai  piegarli  ricencno  ferme  cócatenat!oni.A'nchora  il  Carpine  p 
the  e  di  minima  miftióedi  faocho  &di  terreno,madi  aere  Si 
di  humore  cótiencffperamra  grade,nò  e  fragile^nia  ha  utilisii 
mimanfggi:Etcofi  Ji  Greci  pxhcdcssa  materia  apparechiano 
li  giochi  alli  giouenci  iquali  apprcffo  de  Greci  egioghi^*''^ 
'"*  so  chiamati,&^choe(To'^^>'''°"'  chiamano. Nò  cnia'codama 
rauigliaifi  delCiprcflb  &  del  Pino  p  che  esfihaucdod«gl'humo> 
nabùda'za,5:eqìede!l'altremiftiòi;pla'laticta  de  gli  humori 
nell'pere  sogliono  edere  fiefibili,ma  nella  uecchiezzafenza  uitii 
cófcruar(i,pi.he  cfib  liquoreii  qle  e  totalmcte  ne  corpi  loro,  ha 
ilfapcre amarOjilqlc plani anrudinc  nò  coperta  penetrarci 
Tarlijiie  altri  Aniniatettii  qìi  nodui  fono.Etp  qfto  qlli  di  cfle 
gcneratiói  che  nell'òpc  frcòflituifcon,rimagono  alla  eterna  du 
rabilita.Anchora  il  Ccdro,&  li  Geneprohànolamedesma  uir 
tu&utiJita,ma  come d3rCip(To&  dal  pino  la  ragia,cofidalCe 
dro  nafcc  Tolco  che  cedrino  fi  dice,col  qle  qndo  laltrc  cofcfono 
unteCfi  come  i  libri  }da  Tigni  &  da  Tarli  nò  fono  offcsc:Ma  gli 
arbori  di  qfta  generatiòe  fono  di  foglia  di  materiadritta  fimile 
al  Ciprcffo:nellachiefain  Ephcfoil  fimulachro  di  Diana  &an 
chora  i  Lacùnariidi  ella  &'iui&nel  refto  li  nobili  Tempii  perla 
eternità  fon  fatti:  Ma  nafcono  esfi  arbori  masfimamentcìn  CI 
if^  dia,&  in  Aphrica,&  m  molte  regioni  de  la  Soria , 

f'iGVRA    DILACVNARIA  SPÈCIE  ClO£  INTARSIATA. 


cfi  (ì  troua,&  à  fare  fuoco  &  caibòc  nò 
molto  atro,ma  di  niaghagna,&  come  il 
Salficortice  fi  putrefa, &  e  di  grolTa  fco 
za  huida  e  fógora,&  fi  l'arboro  e  grof^ 
fop  la  maggior  ptefi  vedera  vacuo,  Sc 
ci  vtilcdi  ipiccol  tempo  fi  marcifcie. 
CTPioppobiàco  &nero.A  cart.  65.  ira. 
H  C  II  lalce  ha  molte  fpèC  come  fcriuc 
Theoph  nel  3  al.  8 .c.S:  I>li.ne.i  ó.li.  a.  c- 
vi.piatato  né  luochi  aqfi  8c  fagliato  mol 
tiplicaalTai.Etqlli  cfi^piucono  vimine 
futtile  fc  ne  fano  .V  telfono  ope  gctile  d 
gli  altri  fé  fino  cede  &  fil'i,Catone  il  po 
nenelj.gradoSiarepondonecapi  Se  a. 
i  frumcti  e  prathpcfi  e  di  macho  Cpcfa 
&  e  ficuro  da  tcpefte.  CT Tiglio.  Theoph. 
ncl.j.U.a.io.cdicechiemafchio  Se  cM 
efcmra,&  so  differcti  tra  loro  nella  gli 
ta  dillegname,&  3lcorpo,Uino  frutifo 
ro  l'altro  fterile.-al  mafchio  e  di  Ugno 
dur  co  nodi  e  fpie:la  fcmfa  più  biaco  la 
fcorza  dlmafcnio  e  più  gralTa  e  d  rami 
mtpiegheuòli  <f  lefemie:Lafemfac  di 
più  odore:il  mafchio  e  fterile  &  nò  j)du 
ce  pur  i  fioriila  fcmina  genera  fiori  & 
frutti-CTAlno  nópuieneienó  nelli  aqli 
luocli,nó^ducefeme  ne  frutto  alcuno 
ftipalefiepe  &caMati  fenefano  Truoui 
Si  Canali  p  li  códutti  3  lacq  m  copto  in 
terra  dura  gradissio  tempo  comò  fcriue 
3)JLin.a.hbi6.  colmo  a  car.  ój.Ira.G. 
CFrafinoacar.  Ira.  Ferme  còca 
tenatiói/cioeda  cóchiauarctro  ale 
voitee  ottioqndoefecco:&efl"o  e 
buó  à  fare  li  aratri  &  gioghi  de  Bo 
ui  Si  altre  cpfeCCarpie.e  arbor  cfi 
p  ilpiuamaoi  inóti.CC/piroaca. 
ósMa.l.U  acar-óf-lfa-RCPino. 
JPlj'.li.j j.c.f.có  elfo  legno  8i  pap/-» 
fo  di  eg^fto  Se  paglia  il  rao  ferro  8c 
l'oro  fi  fóde:la  calcia  &.  pietra  Thra 
cias  acccdeficó  acq>&raniottafi  cu 
olco.Et  11  fuocho  ramortafi  con  ace 
to  vifchio,&  ouo:la  terra  non  ar3: 
&ilcarbone  ha  maggior  forza:  fi 
ramòrtato  da  nouo  t'accende . 


l'ino 
Tlin. 
voi  J 
garlf 
if.c 
9- 


LIBRO 


SECONDO 


CCf dro.il cedro  Se  il  Gcnepro hino  cófimile  Wrtnfì  &  ? uliratf,  8c ài  ^nature  fiano  qlti  arbori  fcilo narra  The 
ophrafto  in  molti  lacchi  ne  ilibridcl'hfftoHa  de  le  piate:  ma  deglidettifuof  nelj.libroicar.  diremo  aU 
cunacofa  II  Cedro  alcuni  dilTeno  effcredidue  manere  *:Iuna  fune  aportata  de  L|'cia,hltra  de  Aphrica.alcu 
ni  diflVro  effere  vn  folo/cioc  qlli  de  Ida/c  nò  molto  disfimile  dal  Genepro,  ma  affai  differite  nelle  foglie ,  p 
che  il  Cedro  le  ha  dure  aguzze  &rpinofe,  il  Genepro  l'ha  più  morbide  &crcfce  più  in  alrezza:ma  alcuni  nò  1£ 
fanno  diftertza  di  nomeche  iuno  Se  l'altro  p  tn  medefmo  nome  chiamano,  ma  quado  cogliono  effere  incefi 
p  Cedro  gli  agiògono  Ccdroacuro,  &  qndo  vedano  effere  Itefi  p  G«nepto  11  dicono  fimpUcemcte  Cedro,  Lu 
no  8i  laltro  e  nodofo  A  di  legname  ftor 


*l 


to  a  guifa  d'Ali, ma  il  Genepro  ha  mag 
gì  or  legno  ^  più  spesfi  rami:  Se  in  più 
preuetcpo  quado  è  tagliato  fi  riprede 
&  Col  rópe.  Il  Cedro  pia  maggior  par 
ce  e  più  ripieno  di  meroUo  Se  nò  fadl 
mete  fi  marcifcc  ma  è  durabile  sèza  al 
cuna  magagnatil  Cedro  ha  frutto  bel 
lo8e  di  foaue  odor  Se  guftcal  Genepro 
in  tutte  laltre  cofe  è  (ìroile  :  ma  il  ne  ^ 
grò  nò  fi  può  guftare  pia  troppo  accer 
bita,  durano  vno  ano, Sf  qndo  lun  pox 
mo  e  finito  di  nafccre  laltro  cade  :  Ma 
qili  di  Arcadia  vogliono  che  retcgano 
tre  frutti  infieme  /cioè  qllo  de  lànojis 
fimo  paffato>qllo  nò  anchora  maturo 
Se  del  tetzo  ano  il  pfente  già  maturo  £« 
gufteuole  de  il  terzo  il  nouo  demolirà^ 
no.  Il  Satiro  ambo  gli  Arbori  séza  fio 


MailLariceilqlenonenotofenónci  luochi  municipali  gli 
quai  fonoin  torno  alle  ripe  de]  Fiume  Po  Si.  ne  litidel  mate  A^ 
driano^nó  folamcnteper  Ja  forza  delia  amarezza  desucchi,  da 
Tarli ouetoda  TigninoneofTcro^ma  anchora  la  fiàma  del 
jfuoco  nò  riceue,nc  effo  p  se  mcdesmo  può  ardere  feno  co  lal<* 
tre Irgne  btufdàdoicome nellafornaceil saflo  a  coccerlo  t  calci 
na:non  dimenone  anchealhora  receue  la  fiamafne  mette  car/ 
bonenna  con  longo  fpatiotardamétc  fé  brufa:p  che  da  i  princi 
pii  e  di  iTunima  téperatura  di  fuoco  &*  d''Acre  :  Ma  d'humore 
Se  terreno  fpesta  materia  asoda  t3,non  hauendo  li  spatii  de  P  o<« 
ri:pli,41ipoflailfuochopenetrare:&  discacciatela  forza d'ef 
fowo  patifcc  da  qllo  a  fé  pretto  nocere:  Et  per  il  pefo  da  l'a<?^ 
equa  non  e  suHenuto.Ma  quàdo  fupottato:o  utio  nelle  Maui 
Querofopra  li  abeti:  Rate  fu  collocato. 


ri  dice  efferli  ftato  apportati  da  foi  vii 

lani:Di  suafcor/      LA  flGVRA   DE  RATE  CIOÈ  ZATTA  OVER.   ORDINE  CHE  SI  CONDV 

za  ^rimile  al  Cips^  CONO  PER  FlVMI  LE   VARtE   SORTI   nr   LEGMI. 

so  bcche  alqnto  più  f 

fcabrofo.pochcra'  ' 

diche  &qllc pia  fii 

miti  dia  terra  fpar 

Te,  nafcononefaffo 

fi  &  freddi  luochi , 

ie  folamcte  cercano 

luochi  brecciofì.'PU 

nioin  varii  luochi 

ferine  del  cedro  ar 

boreperegrina.Iaq 

le  dice  effere  lauda 

tisfima  in  cadia  in.» 

fulainafrica,fl:f  fo 

ria,el  medefmo  nar 

ral'oleocfdrinoeC 

fere  cóferuatiuo  da 

corruptióe  co  elqy 

U  erano  óre  gli  libri 

de  N  urna  Pò  pillo  fc 

condoRede  li  Ro 

mani  liqli  Cn.Teren   ^^^^j, 

rio  repaftinando  el  gi^ 

fuo  capo  li  trouo  fa 

vna  arca  de  pietra,  ^ 

che  erano  durati  da  S  '.  Z~  ,     ,  V  '  '.     ''         r  j    ,-    /  ^ .,    '7-   ^4 

Numa.al  Tcpo  fuo  ani  cinqcento  trctacinq  .Si  erano  de  chartacedrata.e  pano  erano  rofe  da  Tignf.  C  Magli 
A rborl  di  qfta  generatióe  fono  di  foglie  di  materia  dritta  fimili  al  Cipffo.vctr.ne  vole  in  qfta  lettione  dime» 
ftrare  come  fiano  le  foalie  de  pdetti  arbori,  &  la  loro  virruofavtilitadedicédo.fono  di  qlti  arbori  Cypsfi  as.» 
sai  nella  Grecia  masfime  in  torno  al  capo  di  Creta  cioè  Càdia  ifola,  coli  achora  nella  Syna  fedo  Theophrafto 
&  i  molte  rcgiòi  del  leuate  nafcono,  U  achora  nella  nfa  Italia  come  in  Lòbardiafono  verdeggiati  ."fc  frutiferi: 
Ma  didfti  dami  molti  luochi  ne  hauerai,  &  i  fpeciedaTheophraitonel.J.lib.ali.f.capit.cR  nelPhifto  ria  delie 
piatecofidice.DinaturappctuafonoilCipffo.ilCedro,  l'Ebano  il  Celte,  il Boffo,  luna  Se  l'altra  Oliua/ 
cioè  la  .Valuatica  &  domdlica,  iltediffero  pino,  lo  Arignoil  Roucro,  &  la  Noce  Euboica,  ma  più  durabile  I 
Ira  atti  cUCipffo.Et  cofi  m  Ephcfo  de  legname  di  CipiTo,  le  porte  del  «pio  de  Diana  Ephefia,  fi  pferuo  qtro 
erati  »  folaméte  qfto  riceue  lo  fplcdore  Se  politezza  Se  iperò  di  dfto  li  àrichi  vsorono  farelope  delicate.  De  li 
altri  Arbori  dopo  ó Ilo  CitlFo,  «^laThuia  :  ilA'jorofi  giudica  elTer  fermo  peremo,  & ffieme  forte  &nd'ope  j- 
fzc.le  Se  vh  vecchiezza  a fimiliitudme  delCelte  fi  fa  negro.  CRate.Quiuifi  fa  la  dimoftratiòep  figura  fi  co^ 
me  fi  códucono  varie  forti  di  legni  in  acqp  fiumi  qfto  ordine  chiamato  in  latino  R  atemei  paefe  di  Genoua  fi 
^Jijama Ra;nel  venttiano H n*l Milanefefi chiama Zatca;nel leiofcino Chiauatc alcuni TrauatcEt ^le  m vna 


CAPITOLO 


NONO 


^S 


& 


còfa  &  quale  in  vna  altra  fi  fanno  perpetui  >&  còme  l'olmo  per  lanrichiràfi  anncgriTccIl  Rouere 
che  fia  canato  &rum£rfo  nel  acqua  certamente  non  fi  putrefa,  &per  quello  nei  Fiumi  mne  Laghi  se  ne 
faano  d'elfo  legname  le  NauJ  :  ma  nel  Mare  fi  putn-fa  che  da  quel  Vale  fi  mardfce  Si  corrompe,nen  cfi  nel 
Mare  glialtri  legnami  più  predo  fi  veggano  indurare ,  come  col  fale  fulftno  à  Todari  ^  vniti.Ma  elfendo  cR 
di  quella  materia  de  Ciprelfo ,  già  ftata  vfata  fia  inescultura  de  li  Siniulachri  di  aUuni  Dei  Si  Dee ,  come 
in  Roma  il  Simulachrodi  Giouedi  CiprelToè  Rato  viftoncUaRoccha  dal  principio  de  la  edificatone 
di  Roma  anni  seicentounoèdetto  effere  durato  integro  fino  alli  tempi  di  Traiano  imperatore:  Quello 
arbore  s'è  tagliato  mai  più  non  nnafce.  Et  imperò  è  confecrato  a  gli  Dei  infernali,*  cchiamato  funebre 
&  oscuro  da  i  poeti, &  i  rami  foi  soleuano  elTer  porti  dinanzi  alle  cafe  de  i  defunti  accio  e  e  alcuno  per 
ignoranza  entrando  nella  detta  casa  non  fi  amoibasfi  ocorrompesft  :  Ma  de  la  virtù  dei  detto  CipreffcJ 
kggi  l'iynio  n<Li6. Libro  a.i4.CapitoU  :  che  per  non  effer  iongo  nel  direlalfamo. 


Ma  pcrqual  modo  (ìa  rifa  tnacfrlarìtrouaca  e  cau# 
fa  de  cognofccre.  Diuo  Cefate  cerne  Io  essercìto  ha 
uefTe  incorno  a  ^  gli  Alpi,&  cotnandafTe  a  li  munici 
pii  gli  prcftaflTno  virtuagliaiEt  iui  elTendo  vn  cartel  a 
lo  munito  ,  el  qle  fi  chiamaua  Larigno  alhora 
quelli  che  furono  in  eHb  còfìdati  dalla  naturale  mu 
nitionc,non  volfero  vbidire  al  comandamento  j  on^ 
de  lo  Imperatore  comando*  alle  moltitudini  mouer 
(ì  airalTcdio  i  Ma  era  auante  alla  porta  drOb  Cadel 
lo  vna  torre  dì  quella  materia  di  traui  intraue rfo  ra  ^ 
doppiati  come  pna  pyra  in  se  comporta  altamente  t 
accio  fi  poteflino  dalla  cima  con  pali  8c  sarti  gli  aco^ 
ftanti  scacciare .  Ma  alhora  quando  fu  confiderato , 
erti  altro  che  legni  per  dardi  non  hauere  &  non  pns^ 
sere  lontano  dal  muro  per  Io  pefo  gettarli, fu  coma* 
dato  a  gli  accontanti  porrart!eno  de  glifafcicoli  di  ver 
gelle  ligati  &  ponerli  a'  fiamma  ardente  ad  erta  tor<ìi 
rejEr  cofi  subitamcte  i  soldati  fi  congregorono.  Di^ 
poi  ch'intorno  a  quella  materia  perle  tfrgclle  la  fìi 
ma  fi  comprendessi  Tulleoata  a'  cielo/ece  of pinióe 
parere  già  tutta  quella  terre  caduta. Ma  quando  fus 
se  la  fiamma  ertinta  8C  reposata  ,&  la  torre  apparirti:, 
marauigliandcfi  Cefare  comàdo  che  di  fuori  uomo 
il  mandare  de  Teli  furtfe  a  colorot&  cofi  dal  timore 
quelli  del  cartello  coftrcttiQuando  furono  refi  di^ 
mado  di  qual  fico  fulTeno  eife  legne  le  quali  dal  fùo^ 
co  non  fono  offefcjalhora  quelli  dimoltromo  efij  ae 
bori  de  quali  in  queluochi  fono  in  grandisfima  co<!? 
pia  i  &  per  qiiefto  quel  Cartello  Larigno,  Similmen 
cela  materia  Larigna e  chiamata  .  MaquertaPeriI 
Po  a  Rauenna  fi  porca, nella  habitatione  di  Fano,dt 
Peraro,&  d'Ancona,8c  altrimunicipiiinfrtTeRe^* 
gionì  alle  quali  fi  da  i  della  cui  materia  fi  gli  furte  la 
acuita  del  portarla  nella  Citta  di  Roma,  hauetìa  ne 
gli  edificii  grandirtlme  vtilitadi,  &  fi  no  in  tutte,  cer 
tamence  nelle  tauole  delle  Grondare  intomo  alle  ifo 
le  furteno  detta  collocare,  dal  tolglierfidel  pe*<? 
ncolo  de  gli  incendii  gli  cdìficìi  fariano  liberati  i  per 


CMa  per  qual  rreJo  fia  flTa  mate^* 
ria/cioc  legname  come  è  detto  .  quitii 
ti  dimoftra  v etr.nel  modo  che  fi  troL  b 
narrado.CDiuo  Cerare  cerne  ^c.Ha  ^ 
ucdo  elfo  Cefire,  il  fuopssercito  itor< 
Do  à  gli  alpi  (^làdo  andaua  ottenendo 
l'imperio  del  mondo  8c  comandindo 
aili  MVNlCIPII/cioi Citta  particci 
pi  degli  offici  Romani ,  o  verohabita 
torifuditi  allavbidunza  delle  Citta/ 
vcleua gii fufie filato  COMMIATO/' 
cioè  quelli  espeairfi  à  darli  vituaglia  , 
o  vero  quello  che  egli  comandaua  ac< 
ciò  elfo  fatisfacesfi  allo  essercìto  fuo/ 
&  non  folamente  à  quelli ,  ma  à  chi  gli 
piaceua  voleua  fi  ncognofceifino  ?c 
fusfino  per  Tuoi  suditi ,  &  a  quelli  ha/ 
uf  uà  ardire  di  ccmandare.CTDaUa  na 
turale  munitione/cioè  luoco  fatto  dal 
la  natura  muniro,fi  può  intendere  co/ 
piofó  di  frutti  8i  cofe  sili  abbifogni  di 
viuere  loro  abundantemente ,  o  vero 
comedicemo  più  che  per  fpendere  anu 
almente.fi  come  molte  i  tal  fimiglian/ 
za  ne  fonoin  Italia  .  £t  àchora  fi  può 
intendere  quello  cartello  elfer  colloca/ 
to  in  kioco  munito/cicc  fatto  ficuro  è 
forte  dalla  natura/ nelmodo  3  pcfar 
chefabricato  fulTe  fopra  vn  falTofo 
fcogLohauendolacqua  de  fiumi  d'in-* 
torno  >  come  è  il  Cartello  diTrezonel 
fiume  d:  Adda  o  vero  di  altri  simiglia 
ti .  Ma  megLo  i  dire  che  fé  confidaua/ 
no  della  naturale  monirióe  per  rifpet/ 
ro  di  quella  materia  la  Rigna  la  quale 
non  potea  elTere  oftefa  dal  fuoco  co^^ 
me  vn  Caldo  diamante  CComandò  al 
le  moltitudini/cioè  alle  fquadre  o  vero 
le  genti  fótte  li  Capitani.CMa  era  i/ 
uante  alla  porta  di  elfo  Cartello  vna 
Torre  di  quella  materia /cioè  legno 
Larigno/il  quale  potea  forse  eller  fat/ 
to  come  difopra  à  carte. 4  t.habbiamo 
dimoftrato.C'Pyra.cioè  vna  compcfi/ 
rione  di  legne  polle  luna  fopra  laltre  di 
temo  volgarmente  catrafta.CGli  acco 
ftanti/cioe  quelli  foldati  m  inoltitudi/ 
ni  che  fi  apprelTano  àdarc  la  battaglia, 
crocila  cui  materia /cioè  della  qua! 
forte  di  legname  Larigno  &  quanta  fia 
la  vtllità  (U  elfo  accio  le  case  fufTtno 
diffese  dalli  pcricolofi  incendii  douen  / 
dofi  almeno  fare  alle  grondaie  de  h  ed» 
fieli  che  non  hannu  li  fpoi caci  Cornicio 


LIBRO 

Bì  ài  matlno  o  vero  dalrro  omawcHto 
ài  terra  cotta,onde  per  quefta  imporr 
tanza  leggi  Roberto  valturia  al  deci/ 
mo  libro  :  quando  TitoLuio  dice  che 
trentotto  anni  da  la  edifìcatióne  di  Ro 
ma  ,  alcuno  con  ardente  Fiaccole  alcu 
nocon  li  Magli  (loppa  8i  pece ,  porta- 
do  nelle  fiammeggiante  squadre  peruZ 
noro ,  Si  nel  concaio  di  quello  Maglio 
vno  auiluppamèto  &  Fomento  di  fuo^ 
co  fu  I  eftinguibile  :  del  swlpho  Colo* 
phonio/  cioè  da  Colophone  Citta  ?c 
Sale  Nitrio  ,  tutti  [(ìeme  liquefatti  nel 
eleo  Laurino  >  /^fecondo alcuni  altri 
nel  oleo  Setrofo  con  la  Grafcia  de 
pAnnetra,  &  co  lamedolla  de  la  Cana 
ferula  col  folphò  come  ad  alcuno  è 
parfo  se  oleodi01iua,fego,Colopho 
nia,camphora,Ragia  di  Tino,  Si  Stop 
pa  ,  quella  compoiitione  gli  antichi 
guerieri  Incendiario  locliiamarono. 


SECONDO 

che  effe  he  la  fiamma  he  carbone  pelTono  tfceueire , 
ne  fare  per  fé  ftcfle .  M  a  fono  cflì  arbori  di  foglie  fi^ 
tnlleal  Pino ,  ta  materia  di  cflìe'  longa  trattabile  al 
opera  di  dentro  ,  non  tnanchoche  la  Sappinea  ,  8c 
ha  la  Ragia  liquida  del  colore  del  Mele  Attico^col 
quale  fimilmente  medicano  li  Phtifid  .Di  ciafcune 
generation!  con  quale  proprietati  dalla  natura  delle 
cofeparonoeflereafllmigliati ,  &  con  qualr  ragione 
fiano  generati  ho  cspofto.Seguita  mo  la  cófidcir  rio 
ne  per  che  coli  e  che  nrlla  Citta  di  Roma  lo  Abete 
che  nafce  nel  monte  /pennino  al  mare  di'  Topre ,  cf 
fer  peggiore  che  quello  dal  mare  di  fotto  ,  il  quale 
egrfgìamfntecrncfde,alvrodegl{  edificii  lungo 
durare ,  Et  ài  e fle  cofe  a  qual  modo  fi  vedono  haue 
re  nelle  proprietà  de  luochi  li  ritii  &  le  virtur? ,  co  <? 
me  fiano  a?  gL' confidercj^ti  più  aperto  eh i.iiiro'' . 


CLE  prime  radice  del  monte  Apennino&c.Qiiiuivctru.cònbrcuita  dice  non  folamentcla  d/sfimiL'tudi/ 
ne  degli  Arbori  predetti  ,ma  la  differenza  de  I calia  fittiata col  n.onteApennino  intra  li  doi. Vati  y  cio« 
l'Adriano  Si  ilTj'rrheno/che  luno  è  detto  il  mare  fupernas/cioc  di  fopre/ilquale  è  verfo  l'ombrofo  3C 
alpeftro  Settentrione  &  ha  alto  il  fcnx 


do  terreno  ,  con  poca  acqua  in  compa 
ratione  del  mare  Tj'rrheno  .Ma'l  Tyr* 
rheno  per  elTere  più  baffo  e  detto  In  / 
ftrnas  :  Quello  è  verfo  ilMezodi  il  q' 
le  per  l'amenità  è  chiamato  Aprico.cli 
è  proprio  per  effcre  poflo  al  caldo  So-» 
le:  Ik  quelli  doi  mari  (ì  cógiongano  nel 
Freto/cio'e  intra  lo  (Iretto  entramcìo 
commolfo  da  la  feruentia  dell'onde:  8C 
e  detto  il  Far  di  Mefj^na  Citta  di  Sici/ 
lia,&  la  Regione  di  Calabria  :  le  quali 
fono  à  riscontro  luna  allaltra  per  poca 
dillanza  :  onde  à  qllo  Freto/cioe  ftret 
to  mare/reno  luochi  picololì  chiamati 
SCf'IIa  ,&  carybdi  :  Scj'Ha  e  vn'  caucr/ 
nofo  Scoglio  :  &CARYBDI  ,equan 
do  tcpella:  Quello  fa  in  nello  fcoglio 
tale  llrepito  cRe  pare  abaiare  di  cani 
donde  e  dato  luócho  allefabole  come 
e  notisiìmo:  Quello  Freto  fu  fatto  già 
dalle  diuorantefiutuationi  de  gli  doi 
mari  predetti  :  elfendo  l'Italica  terra 
coi  monti  altrauoltacongionca  co  la 
Regione  di  Sicilia  3i  hora  e  feparata  : 
che  per  tanto  sbattere  d^J'onde  inariy 
ne  per  il  rapito  de  la  terra  feceno  tal  se 
paratlone  :  Ma  innanzi  che  fuife  nomi 
nata  Italia  da  Italo  Re  di  Sicilia  ,   fu 

Sia  dettala  magna  grecia  da  qlla  terra 
e  Calabria  doue  Rete  Pcthagorajpoi 
Saturnia:  altri  lanola  chiamorono: 
poi  Aufonia  :  anchora  Hesperia  per  la 
juggettione  de  la  Stella  Hespero  per  es 
sere  verfo  le  Regioni  di  Occidente  :  Et 
chi  la  chiamò  Ocnotria  da  Oenotrio 
Re  de  Sabini  o  vero  à  bonitate  viri  cfi 
U  greci  efjti  dicono. £t  altri  nomi 


DE  L'ABETE  CHE  NA5CIE  NEL  MONTE  APENNI 
NO  VERSO  IL  MARE  DI  SOPRA  ,  ET  Q^vELLO 
VERSO  IL  MARE  DI  SOTTO  PARIMENTE  COM 
LA  DlSCRITTiONE  D£  L'APENNINO.CAPITQ.JC- 


E  prime  radice  del  monte  appennino 
dal  Tvirheno  mare  nell'Alpe  &  nel 
I  Vftreme  Regioni  di  Hetruria  nafco 
no .  Ma  di  cflb  monte  la  cima  girane 
do  &  la  mcza  piegatura  apprciìb  toc 
cando  le  tiue  del  mare  Adriano  per* 
fcttamente  cocca  conlecircuitt'onicontra  il  Freto. 
Et  cofi  la  più  oltra  Tua  piegatura, la  quale  volge  alle 
Regioni  di  Hetruria  &  di  Campania,e'  dì  portanze 
aprice:  Impeto' che  ha  glimpiti  perpetui  dal  corfo 
del  Scle.Ma  la  più  oltre  patte  la  qualec^  chinata  al 
mare  di  fopra  foggietca  alla  Regione  di  fettentrione 
e'  occupata  dall'ombre  &  frefco  di  contineuo.  Et  co 
(ì  quelli  arbori  che  in  effa  parte  nafcono  da  Ihumida 
potcfta  nodriti  non  (blamente  fi  angumétano  di  atn 
pli'flìma  gradezza ,  ma  àchora  le  cene  loro  dalla  co 
pia  del'humore  gonfiate  con  Pabbundàza  del  liquo 
re  fi  fallano  «  Ma  quando  tagliati  &  Dolatc  perfa  la 
poflanza  vitale ,  permutando  il  rigore  delle  vene  , 
feccando  per  la  rarità"*  fi  fanno  deboli  &  vani:  Et  p-^ 
ciò  negli  edificii  non  poffono  hauere  longo  durare. 
M  a  quelli  cB  ne  luochi  ris^uardici  al  ccìtfo  del  S  ole. 


CAPITOLO  DtcrMO  €t 

8Ì  c rcanOjfió  haucdo  la  rad ta  delle  ÌRtetuetie  a/ciii  3iir,i,ha  effa  haiitoi&  còmcpone ii  ejcdo. 
gati  dalla  secatateli  fanno  sodi:  Perche,]  5ole  «6    lSS^r;^rl'runi^cÌSS'a  ^.'/ne; 

50.a;Tl>:l>te  de  la  terra  lambcdo,  ma  anchora  de  gli      allaqu^leper  diucr/ìra  de  tOngi  cSerU  &iì' 

arbon  a  se  tira  gì,  humori:  Etcps,  quellj  arbori  c^e  SfJSa  JarRV^Sct^r^alf: 
sono  nelle  apnche  Kcgioni  co  le  uene  di  speiTc  ere  Et  certi  aitn  da  Vueiii (i  quali  in  effa  ^bu 
bntaci  afTodate.non  hauendo  da  l'humore  la  rarità    daten,entegcnerarfi  )  da  l'a.mch.  lingua, 

.  j      -1  i  ■  •  1-      •      Vitaliahauerla  cm;inMtn:  Nondimeno  1 

te,qiudo  si  laorano  rendono  in  materia  grandi  uti  cred  nei  medcfmo  tcnipo  la  chuimorono 
litadi  alla  uccchiczza.  Per  qucfto  quelli  dal  mare  di    '«  gràdeHespena  per  la  sug^'emone  tffoi 

-   »»      i.    J-    ^  •  u- I      ^u-    '       J:  ^  1-        do  ueriòU Regioni  di  Poncnrcdel  che :ìa 

«otto  che  di  aprichi  luoghi  so  portati,  tsono  meglio      thora  Virg.ncl.7.ha  seguito  dlceiida,Nel 

ri  che  quelli  de  gli  ombriftcri  che  dei  mare  di  sopra  '»  &^àe  Hesperia .-  dóde  scruio  honcrato 
5,  portano  Q]uanto  con  l'animo  ho  potuto  cósidc  ìSSS!SSfm:^.S^ 
rare  del  le  copie ,  le  guai  sono  nccenarie  nelle  cópa     Rine  5crf  uc  ì  primi  hsbit^itoii  d'ttaiia  cs/ 

rarioni  de  ffli  cdificii    fif  di  che.  téoetahire  dalla  na      ««e Rati  da  la  Origine  del  Re  Saturno  il 

ranom  ae  gu  eaincii ,  oc  ai  cne  repcrarure  aauana     ^^y^i^f^  ^i  ràtagiuiiitia  chenóvoJseneffu  , 
tura  del  le  cose  si  ueggiono  haucre  la  milhone  de  i    norfuire  se  tuo  sotto  ij  suo  reame,&  no  no 

prÌncÌpÌÌ,8C  quelle  uirtuti  8C  uitii  che  ui  sono  in  CÌas  »^"^  che  alcuno  haueffe  cosa  propria  ,  nu 
*■  '  ?-'•  •        -    .  i«     j-r  tuttelecosefuflciio  comune:  onde  in  quei 

cune  generatici,  accio  no  siano  ascose  a  gli  edifica     tempi  fu  poi  chiamata  saturnia  dai  nome  ' 

tori  ho  dichjaratoi  Per  laqual  cosa  quelli  c'hanno     dei  suoResaturno.CLucftacomePiir.fcri 

.    .        ^  -.        T  "      v^        j      f    JÌ     /l__.^-i-  I         uè  nel.3.1iD.3.4.cap.dicendo.  E  adunque 

potuto  seguitare  le  scritture  de  gli  aniaeftrameti  lo  R^iie  a  una  fronde  di  quercia ,  più  long» 

ro, sarano  più  prudenti ,  K  in  ciascune  generationj  che  larga  &c.effa  da  l'uno  &  l'aitro  mate 

potrannonell'opereeleggei^el'uso   A^Squepchc  \S:SSSl^S^Z^Ì^^ 

dcpreparameMtiemanifeftatotnegliaitrilibrid'cs  sopra  ,&  dai  mezodi,&  da  l'occaso  dai 

si  edificii  si  esponera  Et  primatnéte  de  le  sacre  chic  ^^^^^^^SS^^S. 

se  de  gli  Dei  inmortali,8C  delle  loro  meiure  & j>por  «crso  septcntnone  ha  i  monti  aitisfimi  i 

tióiCcóe  l'ordine  richicdejnel  sequele  libro  scriucro  t^"  '" ''"p^  C''"'^''  '^^  i^^'?^^f' f 

^  -fi  tniamati  Alpe;  quella  come  dice  rullo  la 

Barbarica  asperc22a  nel  corso  dalla  Hata/ 

raha  domefticata.La  sua  lóghezrt  da  l'Alpe  della  Prerorea  Augufta  perfino  a  Hidrunfo,  milleduecento  miglia 

eftenderti.  La  larghezza  sua  doueepiu  larga  dal  Varo  per  fino  ad  Arfia  anquecenfo  &  quaranta  miglia  circa  a  la 

Otta  di  Roma  dalla  uscita  dere'erno  monte.  Pi  scaria  che  nel  lire  Adriano  s  allarga  per  lino  a  l'Olbia  Teuerina 

tento  &.2(J.migIia,&  tutto  il  suo  circuito  dal  Varo  p  fino  a  l'Arfia  treccnro.J^.  miglia  abbraccia  .  Ha  I  Italia  il 

tìorsojCumeai  pestio  uedcmc  hauer  saa  ftirma  dal  capo  perfino  a  l'infima  parte  della  Spina  ;  Er  eiIVndone  coli 

da  noi  deUo  di  quella  noftra  Italia  per  haucrla  Vetruuio  tacitamente iiomin:ita  discriumdo  il  monte  Apanino 

ilq  lalc  tutto  pnre  un  dorso  ciiruo  «  nodosoiti'e  parso  andicra  formarne  la  Propria  figura  de  ITALIA  .  C  Del 

Monte  Apeiiino  accio  fi  snppiail  principio  d'elfo  (secódo  roppiniont  d'alcuni  ;&  le  rermmate  sue  regioni  n'e 

srs.>  ftVirnea  chi  non  ha  alcuni  notiti.i.  Il  mòte  Apennino  comincia  il  principio  da  Genua  &  sopra  Carnos  inca 

_ic,ha  il  lago  il  qu.ilf  ncrs»  nel  fiume  Atacc  che  mcscicnel  mare  Adriano.Ma  luniano  di  qfto  diuerso  mòte  dice 

hiuer  termine  C(5numerato&  effendo  che'l  Cornucopia  nella  ditióedel  Fano  di  Forfoua  cofi  dica  ma  in  pmameitf 

te  nel  mio  sentino  cil  Tempio  di  Fortuna  qfto  e  nel  lifo  Adriano>intra  Sitiig^iglm  &  Pesaro  nò  lót.ino,daI  fiume. 

Metro-C  fituato  ejo  otto  miglia  dal  mòte  Apoimno.L'  Apennino  anchora  da  l*Alpe  da  quel  laro  che  r\  parte  dal 

m,ire  di  sotto  nato  co  coperte  corso  alla  Cita  d'AnconaCcome  uole  plpio^s'accofta  nel  mare  di  sopra  &  lui  pà 

re  che'l  finÌ5ci,&  nódimeno  de  indi  da  nouo  parrendofi  p  mezo  d'Italia  ne  Brurii  &  nel  mare  di  Sicilia  trascorre 

CDal  ryrrheno  mare.Q.ne!to  secódo  scriiie  Diodcro  Siculo  al.tf.lib.fu  nominaro  da  i  prpoli  ryrrenM  qu.iIC 

furono  i  primi  che  trouorono  fa  rn:ba,&4lll  •  qucli  primnmenreil  portico  al  le  Chiese  aduceffono ,  quafi  dipoi 

furono  imitati  da  i  Rom:5ni  douela  cócorrenfia  della  turba  fi  diuertiKe.CEtruria  nonsfimamente  fi  dice  la  rhos 

cana  dellaqualcsccódo  da  molti  pc!ari>fim!  Hiftofici  e  saittcquelti  ftircno  i  pruni  iiiuentori  dela  scientia  Ara 

spicma.Etcose  altre  inoltc,come  n'e  aip:i  d'fsfì  scrittn.CDoIate/cioc  uguagliati  o  dirizaii  co  la  Dolabra  di  fer* 

ro  laqual  dicenio  nunara  o  accefa  pche  e  qiiafi  da  d«  lo  librare  o  uero  dirizare  pche  ciascun  legno  nò  eifendo  rit/ 

tocóu'cne  elitre adarraro&  librato  d  ;  qndleineqtislfradi  che  dalla  natura  pcreUcrein  quella  forma  ha  parito. 

CRi?orc/ci(ie  duTe^^a  n  ucr  fcrz  i  di  ncruufit.!.(rNó  haucndo  la  rarità  delle  interucne  /  cioè  non  ciTcndo  il  legny 

raro  tral'unuien-  &ral«.i.ma  sptToSi;  sodo-come  ein  un  corpo  qndln  carne  chee  intra  unaucna  &  l'altra, 

la  qualefi  e  rara  che  non  f\.\  bene  imp  ira  fa  il  ci.rpo  debole  &  fi  e  spella  lo  fa  robufto.SìniiImente  quello  dire  Vcrr. 

accadere  nella  materia  di  le?iiainc:&  anchor.i  in  molte  specie  di  pietrc.CLambendo-cioc  Icuemcnte  asc  tirando» 

ouol  dire cauareo  quello  ch2i!oI>(arnicnicdiccmoprppare,tertare&lccchnre.De ITALIA. Solamente com'clla^ 

s'eftende&ai  Mnrich'eltaconfin:i  ^en?:.!  disegnnrui  delle. '(Krccirconfl.intie  the  in effa  ui  fitrouano,  &  uolcndort 

accoftareal  senso  dello  Auttoicneil.i  prcscn'clctt'nRf  per  quanto  habbiamo  potuto  di  parte  in  parte  secondo  il 

ucder'  noftrojnefiamo  sforyati  a  dimoilra  IrEciichein  alami  luoghi  discoft'idofi  alami  contermini  dTsclcrtc, 

<i«io  alquanto  uidneal  liro  d'fsfi  dai  Mari  nò  h.ibbiamo  hauto  cura  a  pcfncrle,nó  solamente  pecche  fi  dimoftra/ 


l 


IIBRO 


m'fmzo 


"L'Àsp'firro  D'irALfA  vE*so  rt  sÒK^or  Vomente. 


^O  CHE  IL  WM  1)1  SOl^b^  ^. 


rì?n©  pò»  intra  f<  ombre  che  fanno  spiccare  effa  ftalica  tétti  <?«  ì  ^oì  «(etti  Mari,hia  anchorn  per  aoti  thtiltfplfei  \ 

rt  fcCTtauM  a  nominarli rCouciofiii  cosa  anchora  chcnó habbianio  pofiiro  pei'  il  poco  lUogu poutrmc fitaarc i  nò 

mUdemonri,ddleRcgioni  delIcQcta  ned'alrreopporrimitari  secondo accadtria  alla  tci;iiU  dilli  dficritt/óe  di 

€osmographi.ì.Ma fi  fbrfi  d'alctiiio  G  frouaffeper  qiiefta  fimi gliàtf  figura haunfi£i«!»)pIafo-<Jt  (onteTn'Àn.>to  ptu 

AftntJmente.  preghamo  i  pcria  lettori  ne  fictiano  la  escusflCione: Perche  P3raen<--n  p»rc  Sa  posfifciil£  ft  p&sfa  di' 

i-ene  dimoftrare affai  ctìrstpcisamenteé^  diftintecó  poche  parolcjcofì  medèsniamcnfedimotepefìó  psrt  Ik  posi 

bile  integra  la  figura  di  Italia  in  pochis&no  spatio  :  Ma  a  gli  dotti  coméintfad?n:i  •  con  più  brttnta  anchina 

lo  batta  qaado  p  la  figara  di  tutto  U  mòdo  fi  nomina  una  palla  ouero  tonàciza  cirtolarenela  qusScrt  conaené 

Jtatte  le  cose  che  m  ejo  opera  Dio  8c  la  natura.Èt  fi  di  quella  iioftra  Regione  dTtaliafcrs*  tu  tiplesft  la  prcrisa  ma 

nifi*afióe:p  bcicheffa  «ta  molti  Cosmographi^ccmc  da  ToIomeo>Sttabon»>PIj'nio-&  inoìH'sfTrf  «rdinariamcn. 

tediscritta  &  da  eSb  Tolomeo  nò  solamente  discritta,ma  afigurata  con  l'altro  terrcJtrc  fito  dtì  mon-di):  £t  fimil' 

«iiente  alcuni  mederai  IBaliaiii  con  egregia  induftra  l'hanno  eiTemplata  &  in  publica  figura  scritta  ,*  dirriutcara;» 

ui  rimetremo  a  tutù  i  prede tti,acdo  più  eScacemente  fi  poflPapiglKirc"il  senso  di  qufftj  jcinitia  di  Chi-rographfa 

$c  di  ttitra  la  Cosmographiardelle  quai  cose  ne  sforzaremo  anchora  mòftrateal  meglio  che  potremo  «ej  scquenK 

ottauo  Iibro3&  ne  faabfaiamo  detto  anchora  a  carte.  >4. 

perche  i  «jet 

citftcti  «nig 

ni-M  iòno  a 

IJ  (egea  ti, dì 

gr.idisfìma 

cjfid«ratióe 

&  special// 

jiienct  e(icn* 

dò  sempre' 

apr^o  a  do 

ttsfimi'qfte 

coseingra* 

de  sftimatio 

ne;perche  il 

verbo  Diui 

no  non  do 

gni  cosa  là/ 

tof«ilnien' 

te  da  «gni 

li'jomoa'in 

tender'  eflfet 

debbcCCe' 

<io  co  qu»' 

liinque  eosC 

gli:egiptit, 

Ecriucano:|? 

letagljrphi  : 

che  noi  dice 

mo  Ciphece 

6  uero  t^^ 

tatt«re  cerni 

usano  acho 

ra  itPrinft'/ 

piascriuere 

ad  alcuno 

Ascano .  EC 

pchene  pa 


fiano  conosciuti  denrro  &  fuora.Lc  quai  legge  tutte  tinuiersaImenfeparcdispon;5,ino  rhesd  aUrui  far  fi  debba 
ta'iello  che  iiorriano  fufsc  fitto  ad  esfi.Eca  cóucrsoiNó  fare  ad  altri  qllo  chea  ic  nò  uori.in'  faito  f.jne.  Etcofi  rcu 
derecgni  cosalaquale  a  seconuiaie,reguIa  naturalmente  proportionata.Erper  qticfto  conuimei^iclfo  speculare 
&auuertireachecosa  suggettiSamo  comedicePij'.al.7-!ih.a  i.y.cspiioli.  Etficomcmoftr.ilem3lecpcr.itioni 
fiano  dadispreearle.Cofi;iduBquec6uieneche(iamp  reconosci tcri  ad  altrui  p  i!  br.ieopfrare.^  farccó  bona  cóli 
dcratione  premiare  le  operarioni  ài  ciascuni  secódo  la  loro  bona  jjfcsfionc  utile  &  neceflòria  (maxime  dei  dotrf 
€c  lirterati  sapienti^o  uero^pfiamcntc  degliarrifici  i  ^li  assai  hino  afaticite  p  dim«iflr.rfi  prudfnn  a  meritare 


haucT*  legge  Si  p  schiuare^ito  mo'ti  dicono  cfser  acccfsario  gli  fia  l  ;ìbb»Gà^a:Per  l^gl  cosa  sono  da  aiutare  4*' 
e  di  beni'dela  ll^ublica>o  d<l  ipfi culate  tìi  ^Ithuuu.Ma  pti  quato  «olio  alcuni  puenuti  fctcllenti  in  esfe  dottriae 


PROEMIO 


:i    rm 


TERZO 


^7 


ovcro  artìBciijtàhto  pofTano  anchora  oltralf  premif  merifarecoti  autfonrattfiano  memorati  alla  eter/' 
na  memoria  per  essemplo  de  U  dignità  loro,o  vero  gratta  gratis  data.Et  quefto  per  fare  più  caldi  eli  ani>  ■. 
de  gli  eloquenti  &ftudiofi,ù  vero  artifici:accio  l'opere  loro  reftano  a  perpetui  essem pi, non  folamente 


mi 


aJUt  prefeBti,ma  anchora  a  quelli  dauenire  con  le  dottrine  &  ornamenti  del  mondo:  Imperho  che  plvnio. 
dice.Ben  che  la  fumma  del'Arte  fia:non  dimeno  lingegnio  e  oitral'arte.quefto  anchora  Cara  da  farli:  ac/ 
ciò  non  aiiuenga  come  già  in  Italia  gran  tempo  èftato  ignorato  la  diligenza  di  molte  arti,[e  quali  cóme 
dicèmo  circa  anni.ro.in  lino  à  hora:iVia  per  le  publice  memoriein  tra  l'altre  cofe  che  hanno  laTciato  li  glo 
rio/isfimi&liberalisiiniiRomani,gli  Architettori  &  Scultori  ScPitrori  degnamente  hauendo  di  quelle 
cofc  imitate  le  mifure  Si  essempi/ono  molti  peruenuti  alla  eccellenza:.^  chi  n'ha  cófeguitò  la  nobiltadc:ft . 
come  Andrea  mantegna,  Leonardo  vince.Bramante  da  vrbino,&  alchuni  altri  come  MicheJ.agnelo.Firé-' 
tino.il  quale  m  pittura  &  fcoltura  lì  vede  cggregio.Onde  per  quefte  cole  Vetruuip  moftra  memorare  quel' 
lo  che  A{5oilo  ha  detto  per  li  refponii  che  dette  a  P^-thia  fuo  Sacerdote:5>er  che  ^i  huomini  o  vero  "Prin. 
cipi  8c  Rettori  de  gLaltri  huomini:Qiiandoda  fé  non  polFeuanó  fapere  alchune  cofe  de  li  naturali  fegreti 
che  alli  bifogni  loro  cóueniuanotNecelTario  gli  era  recorrere  àgli  Oracoli, accio  sapesdno  quello  cognoi» 
fcere  che  n5  cognofceuano  praticàdo:  Quella  fu  per  poter'  regg£rri,amaeftrarfi,/fc  per  diffenderfi  dafli  oc 
culti  fenfi  vitiofi  de  li  fraudulenti  huomfni  l  quali  aj,le  volte  dimoftrano  efTer  come  agnelli,  &  con  li  effetti; 
appateno  Lupi:&  quella  malignità  che  è  Cottoli  oscutatti  petti  o  vero  ingegni  de  gli  altri  huomini, li  qu»» 
li  non  polTendo  con  le  loro  fcienze  pigliare  o  vero  operare.fu  dj  necesfita  ricorresfino  alli  deificati  o  vero 
fantificati  huomini  8i  femidei  che  fono  Itati  fimiU  gli  ellefti  figli  del  Onnipotente  Iddio.  Si  come  fono  an 
choraJ,i  noftri  Santi  8c  Sante:a  i  quali  corpi  o  vero  Simulachri  per  grandislima  fede  con  fperanza  fuppliy 
candoli  con  le  debbife  fi  humile  prece  che  ne  ha  inftituito  la  npflia  fanta  Matte  Chiefa  ^  li  Sacri  Theoloy; 
ci,pofreino  farne  de^ni  di  ottenere  quelle  gratie,le quali  non  polTcndole  hauere  per  fcienza  o  vero  opera 
rumana,Ji  vedefpelìe  volte  per  diuino  aiutorìo  miracolofamentelehabbiamo:Co(i  anchora  aUe  volte  p> 
lediuineinrpirationi  o  rcuelationi  dalle  menti  de  g^i  santi  huonuniover'donnecaftisfime  &fenza  peccai 
ti.Come  già  appteffo  Alchuni  antiquisfimi  in  diuerfe  parti, &'durò  gran  tempo  di  quefte  perfone  elletfe:fi.» 
mile  che  già  furono  de  le  vergine  veftale,&  Sibylle:maXime  Là  CumeaCcomo  li  Soeti  cantano  ;;caftamc 
te  amata  da  Apollo, coli  anchora  altre  che  ne  hanno  denotato  molti  precìarisfimi  ScrittorLTer  lequaico 
fé  vetruuió  intende  che  perii  benemeriti  di  qu'elh,non  folamente  gli  Antichi  li  premiano,ma  di  es(i  diuini 
Se  diuine  che  già  per  esii  il  mondo  fi  reggeua con  lo  fenfo  de,  gU  altri  eccellenti  come  difopra  diccmo:  Colt 
con  molti  modi  &fpecialn)entecon  editicii  perpetui  ^  dotte  fciitture,deli  predetti  hanno  tenuto  boncon 
10:^01  effendo  paffata  la  loro  eccellenza  o  vero  diligenza  corporea  &  non  elTcndo  più  copiofi  di  denari 
ne  più  curarli  delle  cofe  Fragile  &  mortaci  del  mondo.Si  come  debbono  hauere  anchora  tutti  li  boni.fpe 
cialmcnte  li  fapienti  &  dottisfimi  h  quali  hanno  hauuta  la  gratta  diurna  gratis  data:à  quelli  per  più  eter-' 
na  memoria  come  diccmo  glierano  fatti  li  Tempii  con  le  facre  Chiefe,accio  gli  huomini  o  donne  potesfiy 
no  iui  peruenire  effendo  della  loro  religione  o  vero  oiferuanza  di  quelli  deificati/cioc  fanttficati/li  quali 
non  hanno  più  li  petti  ne  li  fenli  de  li  intelletti  &  ingegni  occulti  ne  oscllrarI:^.a  fonoapparenti  peruenuri 
alconlìderare  gli  fenli  loro  di  dentro  Si  di  fuora  per  le  gratie  &  miracoli  che  dimoftrano  corwc  cofe  glori 
ficate.Et  perciò  fi  può  dire  come  il  noftro  Signore  lefu  Chrifto,Da  l'opereloro  cognofceti  esfi:Et  a  Pope 
re  loro  fiano  cognofciuti  loto:o  vero  anchora  può  dire, lo  esemplo  diedi  a  voi,che  nel  modo  chio  feci  co-» 
fi  facciati  voi  hora  torniamo  a  quelJ.o  che  V  etruuio  dice . 

Clldelphico  AppoILo  ne  refponlì  à  P^thia  fua  Sacerdote  le  parole  de  l'OracoloCcomo  fcriue  Diogene  ^ 
furonoqueftiin  verfo  grfcoa^fpw"'  «iravxwv  ^wxpsTiTff  {r'jo»-Ta7o»  /cioè  De  li  huomini  folo  Socrate  ve 
tamente  e  fapiente  pare  che  elfo  Dio  o  vero  Oracolo  cóftituito  dello  àmirando  Tempio  nel  Parnafo  moa 
renella  Citta  di  Delphi  confirmaffe  la  prefentefentenzache  vetruuioannotatoha  quiui.Manemarauiy 
gliamo anchora  più  della  fua  grandislima  fapienza  Se  magicafaenza  effendo  ftato  dotrisfimo  nella  Philo 

fophia  8c  fpecialmente  in  medicina,che 

"PROEMIO. 
DEL  LIBRO  TERZO  DI  ARCHITEITVRA 
DI  MARCO  VETRVVIO. 


L    DEL-PHICO    ATOLLO    NE  y-. 

refponfi  a  pyrhìa  difle  ,  di  rutti 
Socrate  effere  il  sapiencisfimo. 
Ma  di  effoe  racordato  pruden-o 
te  &  dotrifllmamente  haucr'det-^ 
toi  Saria  ftato  bifogno  li  petti  de 
glihuotnini  eflTec'  feneftrati  &  ap 
perticacelo  che  non  occulti  fulTeno  li  fenfi,  ma  appti 
cfler'confiderati.MaDioPoleffeche  la  Natura  de 
le  cofe  feguìtata  la  fcntéza  di  eflb,quelli  manifcftati 


gli  non  confiderasfi  bene  chello  amaf> 
fé  Socrate,come  fi  vede,  limilmcte  per 
Valerio  Maximo  in  molti  detti  anche 
ra  fuffc  feneftrato  &  aperto  non  fola^ 
mente  tutto  il  petto  &  lo  corporeo  or-« 
gano,non  faria  pósiibij.e  fenza  li  effet-» 
ti  di  fuori:come  diffe  il  noftro  Saiuato 
re  lefu  Chrifto  ne  gli  animati  scnli  del 
Corpo  cognofcere  ciò  che  entro  occul 
toglilia.DiAppollo  vlymo  aUibio. 
34  à  Capìtoli. 6.  coli  dice  Ritrouo  à 
Pj'thagora  &  ad  Algibiadeà  Coini  di 
Cornino effer 'portele  ftatue  hauendo 
al  tcpo  della  battagha  Sannitica  Vyno 
Apollo  al  più  fortisfimo  de  la  gente  de 
Greci  comandato  Si  à  vnaltro  Sapien/ 
tisfimo  che  in  akhun  luocho  famofo  lì 
douesfmo  porrei  Simulachri:per  la  ql 
cagione  credo  che  mi  S^'Ua  dittatore  vi 

I    ii 


^à        PROEMIO       DEL    IIBRO       Ci  TERZO 

raceffelacuriarEtè  marauiglia  <iuc£    ìR  aperti  haucflé  (Conftìtui  ti.  Per  che  fi  coli  fufle,n5 
patri  hauer'  prepofto  iPKthagora  à  So    fo[3mf  tice  le  laudi  o  vero  lì  vitti  dc  glìanimì  apperta 

criceilqualepreporeilmedefmo  Dio      *"  ,-       i     ■  j    i    „  •  i     j-r  •  i- 

per  Capienza  a  ciafcuno  o  vero  a  tanti  mente  fi  wderiano,  ma  de  le  scienze  le  dtlcipline  an 

altri  per  virtù  Aicibiade.o  vero  altri  p  ^hora  fottopofte  alla  confidcratìone  de  gliocchi  no 

ilTa^oiJSef oilfSS^^^^  con  giudici."  incerti  fariano  approuate,ma  alli  dot.^' 

no  Copra  il  refto  de  mortaii.iaquaico  jf  gf  sapienti  U  egregia  8c  ftabile  auttorita  gli  fi  ag^ 

iy:SSnet;o";\a'MÌS^^^^^^  giugneria.  Adunque  perche  quelle  non  cofi, ma  CO.: 

iiore  cominciò  da  Greci ,  &  a  neiTuno  me  la  Natura  de  le  cole  ha  poluro  lono  conltfcuitc, 

mi  penfo  più  ftatue  elTere  dicate  che  a     ^5  fi  fa  che  poflàno  gli  huomini  fotto  gli  occulti  pec 
Demetrio  t'halerco in  Athene.Dique/     uu  ••  «  .."«.  t-w"-   «s    •  &  r   ^ 

fto  Dio  ApoUo  da  molti  ciarisfimi  ti  lingeni  totalmente  con  le  icienzc  de  gliartincu 

3>oeti  &  Hiftorici  è  ftato  fcritto  fi  cc^  pp[  ^^^^l  tnodo  fiano,  giudicare  .Ma  efli  artiffici,  an 

me  da  OuiJio  I  molti  modi  ncil'ope  ^  ,     '     ,                           i„  r.,- ^.„  j=^->   <:  «   ..  P-,,.^ 

re  fue&  maxime  nel  Methamorphofey  chora  chc  promettano  Ulua  prudenza.  Il  non  Iorio 

os,A:  ne  Fafti:poi  da  Virgilio  *  altri  :  copfofi  di  dcnari,o  Vero  per  recchiczza  habbiano  ha 

narodòro  Sio,S  da'ciSone  :  uuto  la  notitia  de  le  officine,o  vero  anchora  di  gra. 

nel  ubro  di  natura  deorum  «quafi  da  tfa  &  ciuilerioquenza,non  Saranno  dottijper  la  in 

eTe\S/nSÌfA^"ouó?if  p^i!  àufirhdc  li  ftudii  non  poirono  hauere  autrorìra  che 

mo  fu  figliolo  di  vulcano  &  di  viiner-f  di  quello  chc  elfi  tanno  proteilione  de  laperc  ,  U  Uà 

uà  il  quale  in  que  tempi  fu  molto  vpne     ctcfo  « 
rato,5i  qucfto  fu  il  più  antiche  de  co/ 

ftoro:per  che  oltra  le  altre  cofe  troub  ,^,.,.        ,.  ,.«j 

Ù  Medicina  &  la  notitia  de  l'herbe:  va  queffo  Apollo  Dclphfco  fi  dice  fu  figliolo  delSeconao  Gioue  &  de 

Latonanimpha,la  quale  co  Diana  adun  parto  nacque  nel  Infoia  di  Delo  &  fu  eccelicntisfimo  con  fi;a  gra 

disfima  fcicza-.Fiorie  fra  glialtri  dotnsf.ir.i  leiianio  il  nome  del  primo  Apollo:Quefto  fu  inucftigatort  n5 

Tolamente  nel  Capere  le  cole  prerente,ina  le  oafTate  fi  le  future:  8f  per  Capere  meglio  operare  fu  inuentore 

duna  certa  Ccienza  magicha  la  quale  fu  nominata  Thitonia:»  per  quello  fu  chiamato  Fatidico,.S:  fecondo 

le  opcrationi  8c  gli  luochi  doue  da  molti  popoli  fu  per  Dio  adorato  receuue  vani  nomi.  A-la  dopoi  la  fua 

morte,da  li  Capienti  Se  ftudiofi  fu  cognominato  Dio  della  fapienza,&  delie  Diuinatione,non  mancho  Dio 

de  -poeti,  &  delle  mure:dopoi  Mercurio  gli  hebbe  donato  la  ConoraCKthara.Quefto  quando  fonaua  8cci 

taua  letificaua  &  confolaua  tanto  che  ogniuno  chi  l'odma  diuentaua  benigno  &  gratioCo.  V ede  quello  che 

ti  dice  Horatio:que(to  anchora  quando  era  armato  era  nociuo:Que(to  fu  quello  che  amò  Daphne  &  altre 

preclarisfime  donne  Capiente:  a:  la  dea  Cerere:  Queito  fu  nominato  Titan  o  vero  Solepche  era  SoU 

lerte  Si  radiante  di  Capienza  f^  come  splendentlsiìmo  giouane  [mortale  fra  li  Deificati  huomini .  In  Dclos 

eli  fu  fatto  vn  Tempio  grandislimo  5i  iui  reuerentemcnte  fu  adorato,*:  di  effo  Tempio  fi  dice  anchora  ap 

parere alchuni  membri  Si  veftigii.fudi  marmo  Candidisfimo  colonnato:anchora  con  vna  Colosfica  Ila  ^ 

tua  alta  molti  cubiti  8i  nella  base  di  quella  erano  certe  inscrittioni  in  fua  laude  Cculpitc  Et  in  elfo  Tempie) 

conllituirono  molte  Cilterne  accio  li  terremoti  non  gli  nocelTeno: Quello  hebbe  vn  figliolo  anchora  nomi 

nato  Apollo  del  qle  Hefiodo  parla,&  lo  nomina  Nomios  cioè  paftore.Ma  a  qflo  Delphico  Apolline  fu  do 

nato  tati  Thefori,  p  li  amirandi  reCpóli  che  erano  dati  dal  Cuo  oracolo  Copra  li  tripodi  d'oro  co  altre  pre 

ciofisfimecoCechénon  Colo  Aleffandro  magno,ma  altri  Re  potentisfimi  gli  haueuano  donati  che  parea 

volelTeiui  acqllare  tutti  li  Thefori  del  mondo:  i  quab  da  Dionj'fio  furono  expogliati  &  portati  fi  come 

detto  hanno  di  quello  molti  Scrittori.Ma  alchuni  hano  narrato  che  furono  li  TholoCani  Calli, per  quello  fu 

tono  puniti  da  Scipione:  Et  redutri  in  miferia.leggeraiin  Trogo. Quello  fece  già  ceffare  il  cócorCo  del  ora 

colo  de  Ammone:le  quai  cofe  parendone  hauere  affai  di  qdo  detto;!e  altre  Cue  amirande  cofe  che  ha  fatto 

le  latreremo  alli  altri  che  di  effo  hanno  diffufamenteCcritto.HOratornamo  alla  Ccntenza  Cua  chequiui  fi 

explica.  r'oT/fftav/Tov.  cioènofce  teipCum.  Lequai  coCe  haueffe  voluto  Iddio cofi  fuffe,per cheCfi  ce» 

me  elialtri  cercano  intendere^meglio  potriamo  da  nollra  polla  conoCcere  fi  per  le  operationi  manuali 

quanto  anchora  per  la  cloqucza  che  per  gratia  data  nell'anima,come  in  molti  modi  Valerio  maximo  ha 

detto  di  affai  preclarisfimi  che  cori  la  eloquenza  Cua  non  ColamentccómotTero  li  ànimi  de  li  auditori  al 

benedeUa  vita, ma  anchora  fi  come  Hegefia  -philofopho  a  defiderarela  voluntaria  morte:  Ter  le  quai  co 

fé:  dalReTholomeo  tale  orare  gli  fu  prohibito.Ma  pur  fia  come  fi  voglia.fe  non  appareno  li  effetti  de  gli 

huorami  fecondo  la  profesfione  loro  quafi  nonpotranno  quelli  prudenti  litterati  o  vero  artifici  fare  o  ver 

dire  cosa  che  li  dia  auttoritate.o  vero  li  fia  creduto . 

CTMa  quello  maggiormente  poffemo 

Sori^v^;;tu,tVu"ole  li,  q[S[èÌt,?  Ma  que Jo  maggior'menrf  polTemo  cófiderare  da 

ne  fignificarne  la  eccellenza  di  quelli  gli  antichi  Statuarii,  &  Pittori,  per  che  da  quelli  gli 

scultori  stafuar(i,&  Pittori  ecceiientif  „^J^[l  hgnno  hauuto  le  notitie  &  la  gratia  de  le  co  ^ 

finu,li  quali  hanno  latrato  le  Opere  de  ^        ,    .      .  ■     ■•    i         n     .  r 

gne  di  comendatione  a  memoria  ifinita    mendationi  a  eterna  memoru  da  la  poftentate  lono 


CAPITOLO 

pcmianeliti,comeMyrone,PolycIetó,  Pijjdia,  Ly 

sippo,6i  g!ialtri  i  quali  hanno  dall'arte  nobilita  co 

se<^uiri,  Perche  si  come  nelle  Magne  Ciitadi,o  uero 

^  I  Re  o  uero  a  i  Cjtadmi  nobili  hino  fatte  l'^operc 

jfosi  di  guclli  sono  acquiftate  le  auttontati.&  p  con 

trario  quelli  che  non  di  minore  ftudio  èC  ingegno  Si 

dijigétia  sono  ftati,haaédo  fatte  le  opere  pfettanié 

tt  ,ne  meno  egregie  a  Nobili,  &  Qttadini  di  hunvlc 

foituna  a  ncffuna  memoria  sono  confeguiti ,  pchc 

gaefti  non  dalla  iuduftria,nc  ancho  dalla  diligétia 

dcll'artc,ma  dalla  fclicitadc  sono  ftati  abbàdonati 

si  come  Hcila,  Atheniése,Chione  Corynthio ,  Mya 

ero  Phoceo,PharaxEphesio,Bedal3izantio.  Etan 

chorapiii  altriiNon. manche  similméte  i  Pittori  co 

ine  Anftomenc,Nicomaco,&  glialtii  i  quali  8:  non 

dalla  iduftna  ne  da  lo  Qxidio  deiParti  ne  p  diligétia 

l'è  macato,ma  o  p  le  poche  cose  familiare  o  debili 

ta  della  Fortuna  o  uero  nell'ambitióe  a  pugnare  co 

gli  emuli  il  fuperatDéto  ha  contrariato  alla  loro  de 

gnitade.Nondimeuo  nò  e  da  marauigiiarsi ,  se  per 

l'ignoraza  dell'arte  le  uirtuti  seofcurano:  A'ia  gran 

dissimamcte  e  da  sdegnarsi  quando  anchora  speffe 

uolte  siano  Iodati  per  grafia  de  i  cóui  .i?da  ueri  giudi 

ìli  alla  falfa  approuatjone- Adunque  (come  a  Socra 

te  p  acque)  se  cosi  i  sési  &  le  fentérie  &  le  scìczc  au 

gumétate  da  le  difapline,  pfpicue  8C  chiare  fufleuo, 

nò  grafia  8C  nò  ambitione  lo  uarna.Ma  si  alcuni  co 

le  uerc  K  cetre  fatiche  de  ile  dottrine  fuflbn  pucnuti 

alla  sùma  sdcza,a  queUi  spòtaneamentc  l'opere  si 

darebbono.Ma  pche  essi  nò  sono  illuftri ,  ne  appa 

feti  nell'afpetto  conle  pesame  bisogna(Te,ai  còside 

ramo  più  pfto  gli  indotti  che  gli  dotti  di  gra"ia  supe 

rare,giudicadonóeffcredacósidcrarc  cógh  ìdotri 

l'amoitione  ma  più  pfto  da  cfsi  amacftranicti  publi 

catijtnoftrare  la  Uirtu  della  noftra  scienza: Et  cosi  o 

Imperadorc  ne!  primo  hbro  a  te  dell'arte  Sicheuir 

tudi  cita  habbia ,  K  di  che  d:scipLne  bisogna  elTere 

lo  Architettore  augumétato  hoexpofl:o:&:  dipoi  pò 

fte  le  cause  perche  cosi  bisogna  ad  eiTo  eilér  di  quel 

le  dotto:  Et  del  le  ragioni  del  fumn-o  della  Architct 

tura  co  1  cóponiméti  le  ho  scoparti  e, 8^  cóle  finitio 

ni  le  ho  terminate  Dipoi  qucich'era  prima  necefla 

no, 8C  delle  tv.ura  de  la  citta  SZ  nel  qual  modo  si  eU 

ganoi  luoghi salutifcaxódid-orso di  ragione  l'ho 

chiarito:8ii  Vèti  Quai  siano  èC  da  quai  Regioni  eia 

scuni  spirano  >  p  le  formationi  grima^tice  -ho  diftio 


TERZO 


69 


&.  et£rn3i,accio  Sstìb  come  dfrcJno'  queflf  < 
che  habbiano  a  ^ftre  gli  amaeftrarori  àe 
glial;n  da  utiiire  fi  comedi  queftì  saiuc 
Hynioa^lib.J'f.a.S.  capitoli  ccfi.diceii/ 
do  MjTone  nato  in  Eleuuri  &  f-u  lui  disci 
polo  di  Agciade  &  fu  in  grandi^sfinia  fa' 
ma  per  una  Vacc«  Icdafa  co  ufrfi  di  Poe/ 
ti,&  inccruienespcffo  che  moiri  son  più 
lodati  per  lo  ingegno  de  altri  che  p  il  suo 
FtceaBchora  un  cant>&  uno  discipc.lo>& 
perbeo>&  uno  Saryro  ilquale  ftupiuaper 
udir  s6Hare  i  FifttrijA  Mmerua  PoiCiihli 
in  Delphi, &i.  Pàaaftut;*  anchcra  fcjctco 
le  il  qualee  jippteiio  al  circo  niaifimo  nel 
Tempio  ài  Pompeo  magno^Fcceaechora 
une  niQJiiinienro  a  una  Cicala  >  &  uno  acl 
una  locufta  cerne  lignifica  Ecrina  ne  suoi 
uerfi.Feceancora  Apollineilquale.M.An. 
roiuo  Colse  n  gli  Ephesu,&  dopo/  Augu/ 
lo  amonucre  in  sogno  lo  iiftuui.  C^ftui 
pareichefuffeilfinio  che  muiripiicaffela 
uarictaà  fu  più  numeroso  nell'arte  che, 
PoIfcieCo»&  più  diligyice  nella  Symetria 
cioesfópartmóe/Manófu  curioso  sena 
Belccrpo>necxpffegli  senfi  de  l'animo» 
ne  fece  I  capelli  o  glialtrt  peli  che  iono, 
nel  corpo  più  emendati  che  Ja  nz7.a  anti  / 
chita.gli  inftUuiffe.CPoUclcTc.Di  quefto. 
(Quintiliano  al  libro  duodecimo  nel  ca/ 
picolo  de  le  manere  del  dire  col  pone.  La 
degnita&ftriwiucntoin  Puliclero  sopra, 
turo  glialtri  pipuiegiudicacogli  fl  dia. 
la  palma  nella  humana  forma  per  la  còae 
nienti»  appreflb  al  ucroanondimenopare. 
fi  dica  non  h^uere  cofi  ad'  mpiia  l'a  uttori 
rade  gii  Iddi,&  ancora  l'età  più  graire,p 
nò  Cifere  Rato  ofo  oltra  le  polite  guaciedi 
pignere:  ma  qlle  cose  che  a  Polydero  ma 
ih^rono^  Phfdia  &  a  Alchemane  fi  aceri' 
buiscono.CPhydia. Ne  miracoli  de  lana 
tura  cofi  dice:  FH/DIA  già  anruhisfimo 
de  gii  tlluftri  5cuicore,tsfendo  che  la  ima 
gine  di  Pallade  sculpisse-accio  che  ne  l'ai 
U  Rocca  d'AChenefussecollocaca.qiiclIe 
cose  che  ad  essa  Diua  da  principio  dedi' 
cate  furono  co  tsnta  arte  &  cinto  marauc/ 
glu.so  magifterio  fatte  fi  dice  anchora  la 
effigie  di  stmcdcsmo  nello  scidu  di  qlla 
hauereimpresfoche'a  i.iuno>da  /ndim 
qiia>fia  ftaco  lecito  qucfta  fornia  de  indi 
leu-^rla  senza  macchia  &  gii,ift.inìento  dij 
tutto  ql  Simulacro  :  finalmente  t,ì  f)  cem'. 
pò  qufUauii  essere  Hata  dictno  quanto 
c«mp-ì  ftie  la  imagine  incancc  ch'infieme 
con  lo  scaldo  di  Pallade  f'hydia  .nchora 
sempre  fusse  risgu.irdato  &.  ;id'  rarr. 
Ctyfippo  &  gllalTi  Aloe  ajiie'il  fuo  di 
stipole  chiamato  eh  rcs  L)dias'delcapi, 
mir-ndeopei-e  loro  mas(^raei>ioIt'&  Co' 
losficeftatue: benché  di  sopr^lo  h.hbinm 
memorato-n'jnjimeno  Lyfippo  Cu  quello 
a  chi  scio  era  leaco  sculpire  la  ftaru  '  ni 
Alessandro  Mstguo  onde  leggerai  in  Ply^r 
nio  al  libro. 54. a  li. 7  .capiteli  quàdo  ài 
dice.Manienrediiiuiione5Cgni;^rand*jf«. 
tju  &  alcliaa  uoltade  causa  aiviotata  uo', 
'  I    ni 

V 


r^  ^' LIBRO 


TERZO 


(Irato:  Et  tJe! fé  piazze  &  uicinanzr ,  acoochc  s'ai  O 
fatte  emendate  le  diftnbu:àoni  ncJie  h;enic  lo  iiistf 
gnato  Et  COSI  ia  finjtione  nel  primo  he  coriftituito: 
Anchora  nel  secondo  della  materia  quale  u  Ijtace 
habbia  nell'opere ,  &  con qoal  uirtiiti  dalla  natwa 
delle  cose  e  assimjoliata  bo  detto  Al  presente  nel 
ferzo  delle  sacre  Chiese  de  gli  Dei  immor;  aJj  divo», 
a  come  bisognano  efl'erc  discritte  esponero. 


Idttiogr:)/ 

|>:il.l  fi   àit 


f  HRfaffo  t  iitingtSeii  gli  orrifici  cdcbra 
ti  iuikncminatt  &  ciascuno  b.<bbiat^tto 
nioltisfimt:  opere  cóctofiM  che  quelle  di  l.y 
fèppofuillHoaru.  DCX.  &  di  qualità 
ette  ci<<icua .  per  se  medefìma  porrebbe  d»t 
f.iiHaall'jrtc.flcin  uero  s'intese  dopo  la 
sua  morte  qwiàdo  gli  Heredi  ;<perscno  gli 
suol  thesotMmperocheLy'fip^o  soleadt 
qualunque  granpregio  d'alcuna  sua  epe 
ta^porre da  p^^re  un  deniio  d'oro.Q.ue/ 
fii  arte  g^tli  i»  grande  hnnore  per  felicita 
flipoi  per  audacia  &  per  pr^ua  della  sua 
prosperità. CHeU.Chioae.Mragro.Pha  ,-.,,,, 

f  K.Beda.A  aDchora  moiri  altri. Q.utfti  Come  Vetni.dit«  fi  pUo  ben  dire  e  h:ibbiano  hauto  la  Fortuna  per  matrc*' 
gnj.fi'  per  eflere  *ati  loro  poco  da  erfa  fortuna  fauoriti,reputofiafto  manco  celebrati  da  gli  autr.  ri.f  ctr.no  adi 
quc  eifiT  Contenti  «sfbthe  fi  altri  aatttri  non  gli  hanno  uoluto  racrdare  almeno  hauendo  Verru.  ccgnosdute  le 
loro  opererò  senza  laudabile mem<>ria  gli  ha  lasaan.Ma  perche  poca  scritrura  &operch:  ucre  f^,tt,  di  quelli 
ili  Plinio  hauem  trouato  non  nepsreextcndernev'ccio  chea  queft'filrri  arrendiamo  per  cjere  (tati  di  celebrata  fa# 
ma  &  di  gr andisfima  autrcritate.Nota  che  alcun  di  queftì  nomi  nò  solamente  de  gli  scu!tcri,ma  anihura  de  pif 
tcri  habbiamo  in  alcuni  rexa  trouato  corrotruMa  credo  a  noi  imporra  poco  excerte  fi  alcuni  d'esfi,rccitarli  Koicf 
se  lii propria hidotia-CNon ihanco  fimilmcn tei  p(rtori>fi  Come  Artftomene  rhafius  Hauendo  noi  dei  scpryd^t 
Ci  Scultori  recitato  alcuna  cosa  degna  di  memoria:Hora  perche  delle  amirAde  opere  lequali  iiano  ccdotcca  fincal 
curii  nobilisfimi  Pittori  che  seno  fta  J  di  uarie  re^'ioBi  «  nomi  &  in  dnierfi  tenipi,Ccrtamen'e  andura  raernta/ 
no  per  hauer  f*tte  in  antico  cose  di  tanta  egregictade  effìre  nel  numero  de  i  prtclarislìmi  d'ii genti  in  luce  alla  no 
ftra  inemoriaiMa  conoofia  cosa  ch'a  dire  d  esli  non  ne  parepoterfi  mani feftare con  pr-ca  scrittura  Per  tanto  exor* 
fcmo  tutti  quelli  che  di  qufifta  eccellenti  t  fimi  scientia  fi  uogUono  far  profetfc  rio  uer  per  csli  pigliare  gcàdisfimi 
amaeftrameati  dalle  opere  loro  predofislimelcquall  da  else  furono  fatttLeggsfto  Plp.nel  libro.:  5-  ir.cominciao 
da  dal  proemio  intitulato  Honoredi  p(tfura,infino  al  fine  d  eflo  libro:&  uederanno  con  quanta  affectione  Plyn 
dilect.lilmcntc  trattando  di  quefta  scientia  ordlnatiamenrc  ha  uoluto  scriucre:Crcdiarao  i  satisftra  meglio  the 
|»byl&(tr..teauttore  grecane  qualunque  altri  autteri  latini  habbianom  fino  al  pscnte  di  auffteccse  scrutf  .CN3 
di  meno  nò  e  da  marauigliarii  AcVedi  medefimamentedi  al  cosane!  decimo  proemio  di  Ve  ru.cnde  dice  come 
del  uJtio  che  usaiianc  i  magiftrwti  a»  giudirii  delle  opere  &  specialmente  ne  i  doni  de  i  giochi  gladi?torii.Et  pec 
do  quena  soi-entia  di  Secate  non  cflendo  di  pocs  importanza  non  e  c'a  nimenncarla-^iia  per  tale  e  ccorrenza  d.i 
IcflWla  sempre  alla  mmoria.CEt  Cofi  o  Imperatore.  Vrtru.in  quefta  pr  rre  rfplic»  ni  te  quelle  cose  le  quali  ha  deC 
to  di  sopraTaccio  che  la  memoria  diuenn  ftabile  &  ferma  Per  lo  suenire ,  nella  disctitricne  ffclle  sncrc  Chiese. 
C Delle formatiofli  grammance-cioeddleafigarationi  dcpuiori  d^scripra  co  ragicne  di  ordmc gì ammat  calci 
Veauuio  in  quc*a  tcquentelettioKdiscriutrc  uuolem qual  modo  la  cópofiric  ne dellesacrt  chiese  fiano  da  cfief 
e  niirui  e:&  da  diftinguere la  Ichuographia-cioe  pianta o  j; ropria  f<,rma  /  &  Orrh'  gr-iphie  delle riorbra  Icra 
xipor  lonalmaiteanthora  m  ugni  corp  >rata  di  Architettura  accio  cfTo  Architrrtore  sappia  operare  ce  n  le  ucrc  n  e 
fare  &  occupare  qualunoue  i^atio  di  die  sorte  fia,©nde  fj  PcR  per  U  diftintione&  diitribiu tiene  hauercla  pfct 
t'  membratura  per  rcgma  de  luoghi  i  quali  siriano  iaefl[tdiiese,&altroueda  f^bric<rst.Cócio(!ache'lliicgi  o 
uero  luoghi  fiano  comenel  primo  libro  delle  ropice  da  AriiL:rele  .cefi  e  descritto  •  Iliuogo  da  tutte  lepairi  m 
qaan  it?,3  tutto  quello  che  deue  etftre  m  ogni  c^sa  uo.e  £ll«e  <J„  potere  riceuere  diuificne;Et  per  ac.  esso  Vetru* 
ulo  uolendo  dilUiiguete  cfaefte  agiom  cefi  prepone. 

età  tompofi-Iofte  delle  Aede  dee  delle  casco  uero  Tempii  ntr/ecdefiiiftice  come  degli  Romnnf  Drd  nali  •  8t 
Arciuescoui,Ve5Coui,&  altri  prelati  &muiiaiiia:&  VergiBechejbnnorelìdente  alle  sue  sacre  chiese  &  mcnafte* 
^U  beache  Aedes  in  numero  del  più  se  intenda  per  ogni  sorte  di  e  seoiondimeno  in  q  lelta  lertione  se  intsnde  per 
le  s«ce  case  nelle  quali  la  h.imana  uita  &  »  Cadaueri  aoftri  proprianunre  debbcno  permanere  &  construarfi;&di 
quCite  cose  Ariftotele  nel  sotto  della  poli 


Cica  e  fi  dice.Sono  da  preponerc  al  gouer 
no  dell  coiegagrc.  Re  o  uero  i  masCmI 
Pontifici  de  i  quali  la  cura  fia  arca  il  sa/ 
grimentoicirimonie  &  altre  cosediuincj 
&  circa  a  i  rempii  accio  fi  habiano  da  co 
struare  (Quelli  che  nel  loro  ef[ere  sono  >  St 
rep ararsi  quelli  che  fustino  per  ruum^re 
&  tutte  l'altre ccfe  che  aperfeiig  no  al  cui 
to  diufno.D'pof  nel  medcfimo  libro  dis' 
sc:Apcna  Diott^rcnd  suo  bene cffere.ft 
hitt ,  il  mondo>a  i  qu  li  Iceperationi  nò 
sono  eftcrne  oltra  le  proprie  fi  ncn  fusse 
ottima  ulta  la  contemplariua.Etqticftcsa 
gre  Chiese  sono  ftate  lattecon  qtiellepiu 
diligente  scópartirioni  di  mesuricne  fu 
(beo  ipot Abile  }ii  fcr.locultis  diurno  A 


DEILA  COMPOsrTr:^NE  ET  ME<rVRA  DgLLE  SAGRB 

CHIESE    Er    DcLLA     MESVRà     PtL    CORPO 

HVMANO.    CAPrrOLO    IRlMO. 


A  COMPOSITIOME  delle  Aedc 
si  compone  di  scompartìtione  della 
quale  diligentissimamente  glj  Archi 
etri  la  ragione  dcblxjno  tenere  Ma 
erta  nasce  dalla  proportione  la  quale 
eia  Greci  Analogia  si  d-scc .  La  prcportionc  e  rata 
della  pait«  de  iueaibri  in  ogni  opera,  Sidj  wutto  ù 


-CAPITOLO  PRIMO 

mesLir;iiiléto,daI  quale  si  fa  la  ragióc  delle  raefurc. 
Impero  che  non  può  Chiesa  alcuna  senza  mcsuraSC 
amrho  proportionc  hauere  la  ragione  della  cóposi 
tfonc,se  nò  come  a  l'imaginc  d  uno  huomo  ben  '  fi 
gui'ato  che  de  i  mchri  hauera  fnita  .'a  raeione  Per 
che  il  corpo  de  l'huomo  cosi  la  natura  1  Tu  cópofto 
come  f  jIÌc  l'olio  del  capo  dalia  somma  fronte  &  le 
tialfe  radice  de  capelli  la  deama  parte  d'elio  corpo- 
Anchora  dala  pa  ma  del  la  mano  allo  articolo  eftre 
mo  del  dito  di  mezo  un  tanto  II  capo  dalla  summa 
cima  al  mento  l'ottaua  parte.  Vn  tato  dalle  cerulee 
balle  Dal  sùrao  del  petto  alle  baflfe  radice  de  capei 
li  la  selli  parte,dalla  summa  cima  la  quar  a  parte. 
Ma  d'ella  faccia  l 'altezza  e  la  terza  parte  dal  baflb 
mento  alle  balle  nate  11  naso  dalle  bafle  nare  a!  fi 
ne  del  me;o  delle  ci;^l  a  un  ranto  ■  da  cfla  fine  alle 
Iwile  radice  de  capelli  cfoue  si  fa  la  fróte ,  similnicn 
tela  erzaparte.Ma  il  P'cc^cdell'altezza  del  corpo 
la  seftaparte.il  cub  to  la  quarta  partell  petto  simil 
mente  tfella  quarta  parte  .  li  refto  anchora  de  gli  al 
ttj  membri  sioi ,  hanno  del  mesuramento  le^por 
tioniCon  le  qui  li  ancora  gli  antichi  Pintori  8L  Seul 
tori  di  ftatue  nobili  di  .ale  uso  graudi  8i  infiniti  lo 
di  a  loro  sono  seguite. 


é^ 


ancoMper/nfertencre  dilctrabilmentegH 
h-ifeiniiri  o  uero  quelli  chc.idminiftr.mo'  ' 
Il  s;ittrdcri( .  C  •'>'  cnipani  di  niesiire/  '■ 
Cloe  propurtion.iri  mesurimcnri  diftinri 
iiumtr.)bilnientcindiufrse  qu.iijrir.ìti  Se  - 
p.HrticclIi-,li  quali  prese  tutte  iii.'k  ne  rspt  '** 
gliaiio  &  reform.irio  U  sua  intera  quan* 
tua  fi  e  me  d.4  Euchde  h;  bbj;imo»o  uero 
per  figure  de  nunien,o  di  lince.^  de  cose 
siipfrfiaale,occrporee:l.iqu;i|nitsur:inó    ... 
s;ipr.iiiiio  mai  alcuni  fn'tndcrhbene,  ne  «ffrimm 
operarla  fi  diHgtnfelnehte&  prcntamente  ^■'  "'^^ :'nii 
non  sapranno  le  regale  Arirhmerice:&  fpe  J^'  rare  o  ^ 
cialmentc quella  duiinaregula  delle  pr».'  T'^'ic^Iia 
f  crtioni  laqualcnominanolaregiil,!  ma  d'rsAb.iro 
gioreo  uero  delle  tre  cose:delleqii.jli  prò 
porrionf  oltra  quelle  che  h  i  scritto  frare^' 
Luci  s'inrcnde,ma  Alberto  ài  ^ansonis;  ' 
Et  perno  Verruuiò  dice .  C  Della  qa.<!e/ 
cioemesura  diligenti sfimamente  gli  Ar/ 
chirettcri  e  ngioni  debbano  tenere/  eie  e 
come  sono  de  ruttele  parti  di  Una  Sut^Ie 
qiantita  d&poi  te  particelle  cofifiano  di' 
numero  integre  quanto  di  numero  dini*  ' 
nuriuo  o  nero  dic^mo  rotto. perche  un  rcC 
to  non  e  alrru  che  vna  parte  c.iuara  da  uno 
inregro.Iequ.iicose.icc.id  noa  leinregre 
qu  -nt  ta  come  di  sopr  i  diceiuo  e  ;fi  ;mco  * 
raprf  lelinialc&  ccrporeeqi.anti'a  regu/  ^'-  . 
lare  cefi  anchori  neiltcosedc  pefio  uero  '■' 
d.i  nieuirare  fi  "come  ueder'  potemo  i  bi*  '^ 
sogneuoli  rompimenti  dcLit  rc.once,au#  f' 
ri  scropijli.gr^ui  boli  &  Siliq  le-cofi  al*  "' 
trefimilc'diminutiont  Wk  usano  i  dorri  i 
riiedui  nelle  c.ilculr.'noni  loro  meditinoli  ' 
Non  manth'j  le  rcgule  Aft-^cnomice  nelle     . 
calailaricni  loro    r.indisfime  come  fi  sa  ^"'"«^"OTi 
uoglicnoquillcdotfisfime  reguleihecó/ 5^'"''^*^ 
oen'^nondlcEfhemerWesirtcgli  sninI^»Tiffì,A^^gifo'ri>^coHipaMricH  poi  dfelle  h„rc,m'nutK&gr  di  degli  *** 
ascendenti  otier  destendenti  pi.^ncn  tiiv)e5!p{(ii,cfÌw>,fic.)iMein  ^uc^e  diurne  opere  delle  raudeAltronomicc  di  ' 
Alphonso  Erneil'altreoperedi  q  elioicccelfciir/siimo  f  hofomec  fi  uedenofipientfsfimr^mente  pe^n'  rare  &  i  .al 
fime  nelle  cilcularioni  apcrtinmri  alli  crfi  dej  Oelc-.^  tuf  e  le  principali  Srellf.^  capi  dell'altre  Sfellc,&  di  tur  ' 
telealcremotiuepG!^entie  ficomene  juci  t  mci^t  rii  dati  Alm.igcfto  e  annotato  &  e  fiinfioitCiltrerigioni  5^/  _ 
metriate non solamoitcnetìecosede mere  ncie.ttCi)dc(io,m33nchcr,idcllemcsure deca  '  pi,&p!usctri  i  seno  •  '"''"^"'''* 
q  ielle  dell' Architerrura,,!  *:  per  diftingtcre  la  mtttir  >come  (ì  usa  sopra  una  regula  o  uero  uno  baffone  di  legno  ^'°^  ^<:om 
d'uiso  comt  1  notori  Architettori  us.inó  che  dictmo  un  Ljra?c:oiiìq  laleidiuiio  per  Io  secando  nodo  del  dito  pò  P'^^^'^^* 
lice  della  mano  di  uno  ben  proporrionaro  hu  ,moa?.di,ei,fi|<..nniiuari  nodi.o  uero  doi  n-.di  auriculari  comuni  ' 
cinniitfiemcf(jrmin.i  la  ì.n^hcizs  del  detto  i5raccio:£"  ciascune  VBcé  poi  seno  cómunanientediuisepcrdode-: 
reparti  principari  Poi  «..scuna  particella  ;.ncl)ora  m  docjece  altre  fi  come 'e  dato  per  la  rgula  della  mesura  del^ 
campo>quaiecofi  iiltingneno  una  p :irrice!i;.noi'ìiii.ifa  iViiiiufoiiheqeompefta  di  dodete  minime  parti  celle  no/l 
miniirenulleper  cheson'ao  cnfisutilisft:iiefhc,psrcndoinC(7',mprehinfibtleleh^inno  chiamate  nulle:  Tel  dodeti  l 
minuti  f^inmj  la  comptifitunedi  uno  Atojmo.dei  quali  dodeci  cópqn^oijo  una  Oacii  ifneale.Mi  uno  punto  an#  • 
chora  fu  fatto  cnn.i  '.Atomi  .5;  tutta  laoncia  confifte  dl.I^.piln'i.4  ìotBrnccio  o  uero  piede  agrimeuscrio  .  Agrf  ' 
«nensrrio'ciocil  mesurare  de  campi  0(di  rrrcno/  e  ppoft    di  eiit.  iz.  onde  ben  che  il  braccio  o  uero  mesura 'd;t  1 
muri  &  legnami-ouero  di  panni  fi^npoi  rivirila  qu.iliconic  dicemo  per  fu.  to  il  mondo.  Ma  q.i;:ntloqueftoci 
f  .ritinto  perfertamenreper  più  e'.pedi rione  fi  f-ìrinA  mia  re..^ulf»  o  uero  un'afta  knga  il  meno  sei  piedi:  q  tal'  da  ' 
alcuni  uolg^rmenrefr.cfainma  tr.-ìbuchu&gli.mesurarGi:i  de.àmpi..  dei  q;iair]sCunip.Triti  mesurimeijti  ^due* 
ino  nel  nono  Iibr.,  a  carte.    NcptTuiMiie;  f.wr  r-/niiuyMrti,predetti  mcsiiramem  cheperabuiid.-'nfiadi  tir- 
*«no  chi  pai  &  chi  manco  usano  la  Sy^ntnif^ri  V&  chi  ,I:i  Peric-i»  &  chi  a  bulmlceS.  chi  a  ur^en  :  &  dn  a  cimpu  < 
Nondimaio  \n  principale  di'tintiuiiernfifje/»)  form.irelii  mesura  enti  le  dall.i  qu^ile^rcduto  ci!  Br-cc'»^  o'trò' 
il  Pied''piu  If.nvjo  oU£rup^ubreuc^^M^v,p^n4s<l'^J'^ro^Co!)le  scnzi  dubii'fcosa  m.inifefta  .  Mnc-nciofia  che" 
•i.te  le  CvniimcQsurjriion(..dUU  ote  d4i0iùi<.4ài  C«iiio  cuaifce>e,pg(Cie  Tcrunure  da  uno  C'-cn  humaiK^' 

■■"■■'''  ^        ''-  '^  ■■^'      •-  -   -^I-liti  ' 


Ittici  .juìJIU.  :i 


•i:od  O  II  v,.wr  ci 


LIBRO'  <  TERZO 

iftìt  affìgurarò; perciò  V«ruufo  per  la  presoire  lettione  he  ha  minto  non  solamente  moftrr.re  le  cómmsunrfcni 
a  d.<fe forma  a  uno  corpo  humaiio.nuaachora  per  cdfu  potere puform.rdencsurea  scoaip.iru:eit.pri'octTÉfij 
pertìcie  terreftre:Acao  fi  sappia  in  qual  modo  occupHte  fi  poir<  uno  spaci"  di  rcrrcno:  &  in  tiio  fr.r;  i-no  e.ntiao 
Con  le  diligente  ragioni -fi  ti.-me  pxre  special  nicnfe  più  per  il  decere  &  propcrrion;<ta  beikzx-i  curj^rninura  da  u  ■ 
bisognojcomendle Sacre aedcyaoe  ne  renipii,&  k-ro  c^se  circ.jnft.tnte;fi  come  h.inuo  curato  cptr.  re  -nolci  rcli« 
gioii  in  Italia,&  maximei  Monaci  C'rtufioifi  nel  Padouano  quali  non  gi.t^ptraon  pottn  neptr  auantia,>ii^  per  ■ 
le  male  Mesure,&  alrre  cose  che  per  dcfetto  di  chi  (ia  Raro  senyi  diibio  hauer  cómeifc  nioln  gr.iiii  errori  i.&  qnaP» 
m  tacci  i  membri  di  ciascuna  chiesa  Ioro:G.ciofia  che CLnuen.aitt  cosa  cene  curi  i  membri  &  icp^truellt  oclle 
riie!,urenon  p.aano  form.ire  un  m  jftruoso  corpo:&  ciuirlo  d  iUa  cópagina  lonedelUi  Jebira  pr  pc  reice  &  q.ia 
ttta  della  E'ir>'thmìa>accio  diinoftrare  poffa  la  sua  specie  con  lo  giuito  dfcorc  &  bellezza  conticnitnte  a  ule  gciiC^  - 
r.itioni  di  edific  .tioni.Et  e  cosa  da  sapere  in  uerifadcche  per  c..mparatiL.e  di  tal  Ctiifsesr  ere  (i  può  hautre  l.;  at  ■ 
titudine.Ondé  Vctruuio  ha  curato  più  ad  aprire  qu&ta  mciura  proportionata  per  le  Sacre  Chicle  (fi  cumeil  sua 
parlare  il  maiiifeìa^  che  n^n  ha  fatco  di  tutre  le  alrre  cose  di  A'  chue-tuta  scritrc.Et  a  tiottrc  giudino  pare  pni  tà  - 
ci'isfima'cosa  circundate&  fabricrci  membri  principali  meniani  d'une  Oppido,o  Citrade,o  rutto  uno  gr.n^c  .; 
C:ftelIo,&  alcri  luoghi  Ci  uili:che  bene  edificare  una  s^cra  Chies*:congii  su  .i  debri  mcmbn  prcp'Ttiun;jti  &di 
ligcntenienremesurati  Etpero'edanota  e  quello  che  s'è  scritto  nel  primo  libro.Ctncic.fi.'  to^acht  fi  trcu^^nc  oi* 
liane  profeslìom  ope.-are gli  Arch"  tcttcri  i  quali  per  ncii  h'aucr  poi  iì  debiro  ftudio  coHìC  di  sopra  e  decto'itfia 
mente  fi  poffoMo  cognominare  Uf\  Architetcoruo  nero  profeili  ri  particalan-comesono  negli  eUercic.inti  de  gì 
letter.-.rii  ftudii  &  uariesorti  descritCorrSimilmtnce  de  gli  Orefici  &alrri  rratcìbili  fabn  di  u.rii  ..rihci  &  pri' 
inamente  come  sono  che  decrjhabbiamoi  i  ittori  di  uanesorti  fimilechef  no  gli  Seul  te  ri:  che  chi  opera  di  qaa 
drato  &  chi  di  ft-egiarie&  altri  ornamenfi.E.  quelli  che  poi  diligenti  fi  uoglit  no  dimcftrari,  non  fi  cuc-no  di^aL 
rre  cose  che  di  edere  S  tatuarli  o  uero  scuTtvri  di.  minor  figuretfCpche  le  Idee  delle  figure  deccrpi  hum.ni  &  d  al/" 
tri  animali  per  lebone  mesure  loro  proporMonatcson-  più  a'Mtciueana  hiimana  dilerrati.  ne  che  m  n  s<.no'!e 
alrrec  se  lu  irate  dalla  natur.::&  t  ;n  o  piii  fi  moftrano  gratisfime  quanto  meglio  seno  Ihite fitte  co  ledtbitt  mo 
.  ucntie  &  habiri  che  paiono  conuenienti  a  l'officio  o  uero  ago  eia  che  sono  e  jnftituire  a  dinir  Itr-  rt.De  le  qu.i  me 
sureuun  sonoft  rei  ignora  te  da  gli  antichi,  St'tu  ni  &  prti.n.tì  comeànchora  molti  modirni  Pitt.  fi  non  sola/_ 
liu'.i  eleh.nn-;  s-spurepigliare  dalle  effigie  de  gli  anim;mtl  nellacM  presente,  ma  comefrcttufi.éìraui  ji  a  ucKre 
acqiiiftarc  leperperue I..udi  &  non  eiftrj fternmjenre  colpan-sonnoli  sforzati  non  s€>lamcac€pcr  hgtre  &  di  P.l>' 
iiio^&  di  Philoitr.ito  gre.o-à  di  molti  aitri  aaxtori  ficqmedi  Vecriuip'jeloro-Vlefcicn'i  per  rakarte  &  sticntiT 
bis  ;gneiiol€  ma  gire  &  h  ibiiare  in  Rom^^Sc  lui  adorrrinarfi  perfeitamente'spcailsn^o  &  rB€5iirando  alni'no  ItJ 
0  tu'edi  quelli  diligentisfimi  :  IquaU.trlouando  daéireSCitae  altre  pm  slittile  &  electeiiiesufe  con  .grandisfiin.i 
diligeatia  operare  di  quelli  ftituarii-c!jtn?^attrvitti  A  ihip^f.-.rti  fcpufan^c,^  p-co  p  ci'iafiwen'^e  sapere  a  compa/ 
r  iciouedi  qudii  prcclari5fimi,ritornau.inci  pascinr!  di'c  'n^efttamento  spVc^l'a  luo  alf^ patrie  loro;*  a  suo  piace 
re  laiiorando  h  nino  c^n  elTe  mesure imit^e  rfalìe  bone  ft.itue  &  cose  operatcchc  qu;vft;ijpuni  degli  Italiani ,caa 
pjnno  alla  comparita  ne  d  cs(i  antichi,  SJ  e  me  cofi  dice  Aluigi  pirouano.MiiheL  ngcld-fiiii  harott ,  &  B^wc» 
*."  '*^  'fcr indiai  Fioraiciui  Giouanne  Chifiityinio  Rom.m'  .1  !  noflro  Chriftofcro  rierto  Jl  G  bo:&  /aigulhno  Bullo  Mt 
•      •  lanescfulio  Lombardo  in  Veueti.VBarthólome-  elemento  m  Rtggio  di  lom!-ardia:&  molti  altri  (hefiorifco' 
•  -flop^r  loro  opera  là  Italia  seno  ^fg'ii  di  flTeri.  c^meadari  con  grnndisfi.ma  lode.  Non  manco  molti  firtori  h/lita» 
nc.i.C  impagni  hultri;Coine  fu  la  singul  inra  del  pfngeft  le fdcédi'ì^uri'ciìhi  iiiuchdo^nynne  AJitom  i Bollar- 
|)hio:&  la  grandisfima  &  diligente  pratica  uniufr^ale  di  Marchb  di  C>^(.no.  La  praticidcl  pingerx',  ne  muraria 

au.tkhepartedi  Archi tetrun  di,l3ernardo  rriuiltaqb  non  mancho  Barfolumeo  detto  Eram3nnno:&  Bcrn-ird^nqi 
e  Lupino:&  m  Ad  :ilrru  quali  all.inoftrier.''tesòiicfiorenci,&  le  loro  r^prre  non  solamente  in  Milani  -ma  tm* 
'(.i«SKiv>'^hyra  in  molti  lu./ghi  con  gli  .ilrri  excerni  patricii  polTolio  ftarec'^n  degne  te  mpar.  tu  ni  &c.  Hora  nti  uedcndo 
Vecruuio  h  laere  di  uoftr.ito  là  predem  Icttionc  e  de  uecesfita  che  dimoftf i-nno  quanto  breucmente  fia  posfibileU 
creseirefigur  i.ECprimimentcfla  una  figura  htimana  di  etfere  mtsurata  àexcmp  lata  sopra  imnsupcrhcicpianj» 
Disognachcpri  n  1  f -cci  um  liae?lCuh«'a'CÌ  jeperpchdiculare.qnmto  Comporrà  lo  elcnderti della  tigur..:Com  e 
striiìa  p^enceiàCifaCith  tt  se:ju2ratìe  lettere  in  cima.  A.e^B.  nel  fondo  sopn  del  baffo  piano»accio  li  h^bianoì 
tutte  te  altre  linee  derirteà  d.i  i  ]■  ri  scóparti'ament'e  dalla  dtftra  &  finiftta  prte.tanto  quato  uuci  terminarc-,pcq 
por'ionat  amente  e  fi  qiantita  della  hgipra.Er  quella  gradualmente  fi  porrà  diflmguere  dJilla  lettera,  a. H  cerne  p.it 
|.i  prjspetcìujleeff  crruedipiuHueefnKhcrapuoucdererhenssconi^dfllK  lettera.  A.  sopra  la  sumi-nacima-oel 
capo  dell  .figura  d'hu  mo  exiendèadófi'C  mpr'rti'-iue  le  lettere  da  l'iiha  exrremir»  delle  palmedeUcmanl  dj 
C.ad.D.  rurtiquellf  prosp  tciu,:li  s  comparti  menti  chetermin  no  5opr3-Ietmcesc<i»mparrire&*illeroani;&  alif 
br.'.C£i  1  &  .1  perto.  M.i  ICiltrc  da  lati  a  linei  .i  pi  imbo^fi  e  me  tiedi  e  nchiiideno  il  perfcrto  quadro.da.£.F..CiH 
ilqiale  da  cantonea  e  intone  duiide  d.i  É.ad.H-&  dx.G-ad.F.per  lo  inrrà^arti  mento  nella  raditsta  ce  tricajPtJie 
à- 1  membro  uirlU  donde  segnamo  1  ;■  lèt  fn.I.i  gli  estremi  della  quaiepefeffcsa  linea  frih^naata  facendo  diius;' 
dcre  la  integra  conclus  superficie:  &rn  quattro  pari  quadri  se  mpirritfmenre.aglrtltrrmi  di  qucfta  setto  k 
lert TC  K-di la p n-te de  tr i'&  dal)  fìai'.ti'a.L.rer  i  qti^li  sp 'rnmenti  fi  anchora  tirerai  riumori canccni da.TA.nd 
IC  &  d..A:3d.l-SimiImenr  d-i.L.'d.B-&  da.B.ad.K-h<utr.n  ino  scc'p.'-riiro  &pr-ro  quadro  nellicfn  ri  ckqun' 
li  ser  .nno  Je  lettere. v5.M.O.P.Ma  conciofia  cesa  chenrcesfiri  sapere  ord'nr-riamentefia.a  giuftarcla  niesur.rcl«i' 
la  diretta  base  sopra  Io  bisso  pi  no:  icCopoifa  proporrionarh  secando  la  corcetrim  de  l'animo  di  Euclidei»/ 
lioinfiniró  ffe  i  accidceficilaicn.req^iet?'  regni  i  ri  uog'iam  m;  niftJlare  fi  c<.me  habbiamo  usan^  srnyj  àlir;»  11/ 
br>ri' ncin  tutte  U  cose  che  fiiùls  &  dU&àle  per  {irasp ettiu^' dis^^antento  con  't^laiuibbi^imo:  utiiU'^ 


CAPITOLO 


PRIMO 


^ò 


91   FT 


U 


•DUO    r.^>fo 


■J'WfOJi  l"jj4 


--"■ ''fi'^'''"' 


■4r-i  mi> 


iiiiiS  .  ...1 


i.»'.!    ib-:i'pi"c  ..  :^;^/:\ 


^  CVBTTO 

SCCMTAKmc 


o~ 


Ol'Uil'i  i-IBRO 


r 


)Tiq',TERZO 


CEf  fimif  men  W  &c.Q.iifii[  Vetru.chiaranienre  dice  come  le  sacre  Chiese  dcbbenc  hautre  la  ce  rrespondenri.-j  a  me 
t  j  11  Corpo  di  cx.iscun.i  chiesti  secondo  la  generinone  che  fi  cditic  i  fi  cjmeyl  cui-p  i  ham^nu  respond^  no  pn  por 
tioiiataiiicnre  tu  te  le  nieiubra  come  per  qiiefta  figura  da  ter^o  ciinioftraniu  &  perche  aperto  m  endii:  D.ito  tue  ba 
la liiie.1  C-^thets.A.B.in  arbitrio iioitro a  farla longj o corta  & ponere eif.i  linea  doiie tìoleiiio.-  & .iccic  poihimo 
trou;<re  la  ugu.igliata  base  cofi  e  da  farfi.poneil  centro  del  Salo  immobile  nella  ertrema  C-ìfheta  doue  tccca  la  IcC 
tera.  B.  &  salle  soprala  detta  Cathcta quanto  u  piace  a  centticare  nella  lettera.  Q. .  iimiln;tn  e  qi;  i./ 
tosarait-Uoi  salhreda.B.ad.Q..  f  .raip 


lo  aggiognimeno  della  linea  O cheta  da 

B.ad  R.Poi  aprirri  il  setto  da.Q..  adR. 

&  pone  l.t  punta  del  Selto  alla  lettera. Q.. 

&  gira  il  rae2o  iircoloidipoi  lo  porrai  al 

la  lettfT  .R.&  fimilmcnteaggirerni  un  me 

zo  circolo  &  doue  -,  'intersegherano  i  doi 

mezi  circoli  da.S.ad.r.tirerai  al  trauerso 

una  linea  rett^  che  fi  chiamata  Base  in  que 

fio  luogo.,per  laquale  fi  pollono  tutte  le  U 

neepar.ilelle  diitnbuire  per  longhezza  & 

perraltiil'.no  in  infinito  se  tanto  operar 

dorrai:  Per  l;.qu^Ie  scompartita  quadtatu 

fa  non  solamente  potem  j  dilhnguere  qua 

lunquefigura  eife-nplare  vogliamo-ma  pi 

gli.tre  le  ragioni  de  tutte  l'aree  &  |S  upfiiie 

ài  che  quantità  elemen'"ale  uogliamo  fi  co 

me  alle  superficie  piane  &  terreftrc  d.'d'ac 

q  le.le  quali  pil  ^-lu  nccadcno  s 'pere  le 

q  lannta  de  Cubia  ■,  o  uero  come  diccmo 

Br  'cci  &  Pieduqiiadri  o  uero  più  k  nghi 

Similmente  le  sue  cjpofificni  chfpcrucn/ 

gono  Ccomedice  Ver  uuio)  da  i  palmi  > 

da  i  Dira  diftimri  fi  come  calla  lettera.  V. 

cueroil  palmo  risquadrato.  X.  leq  ;al/  ,  ;      i      i      , 

membrature  sondiuiseA  prese  conic  di'  i— f--| — •---    - — !~-[ — t~t~~!~ 

remo  nel  libro  nono.  Ma  perche  quefta  ragione  e  conuenienre  sapere  a  i  dottf  ArchiiettorÌ3&  dtbbianfi  operare 

solamente  nelle  fimplicesuperticie,ma  ne  corpi  cubici-acccio  sappiane,  con  ragi<,neuel  discorso  eximere  le  jjfcu» 

din  decauamenriio  uero  uguagliare  le  a|rezze,&  le  prof  ndita  dell'acque.  Anchora  mcdelìm^menrc  pijli.mo  le 

fa:ji:,ni  del  tipo  humano  dal  drccloA  in  etfodisegn  ire  il  quadro  che  diihngue la  faccia  outro  Volro,fici.niesC 

guto  h  ibbiamo  c^n  lelKtere.f.Z.&-?.fuora  dal  crcolo.Et  cofi  se'l  pi  de  del  Sello  penerai  nel  centro  dt  la  [  .il* 

ma  de  ta  m  n^  trouer  ii  che  nella  crcuatercntia  del  arculu  miramente  t^cchara  la  e&tdnita  de  tutti  l 'cng.e  de  di 

fcij  tccetto  lo  auriculare . 

CMa  qucfta  prejenteffgura  d'huomo  gli  daremo  che'I  suo  cen'ro  fia  rombelico  come  ni  liedi  :  làqii.iflo  prima* 
mente  e  intlu>a  nel  maggior  quadro  di  pan  bti  segnato- A-B.CD.di  le  qum  lettere tieago no  rirateduehneetJa 
cantone»  cantone  Come  e  d.t.A.ad.D.fit  d  i.B.ad.CJi^^lU  intersec.fione  dejlequali  s.r.i  ij  centro  segnato  di  lette» 
ra.E.&  sarà  lui  l'ombelico  defàlìgura  del'h  lomolmpirocheteneydoalqu-ntoin  alto  &  spafi  le  braccia  ,  & 
fimilmenteleg.imbe  a  un  certo  termine p^se,trouer;u  l'una  &  l'altra  mane,»  &  l'uno  &  l'altro  piede  rccc;ire  uà 
minore q  ladro  cjmeuedi  da. F.ad.G.&  da. H  ad.l.dal  qjaleuiennusatt,  cin  tirculoperfertatheci  tunegli  cftre 
mi  I.<ti  del  maggior  quadro  &  i  cantoni  de]  minore  quadrato  h  uendo  Per  raezc  una  linea  a  piombo  segnata  in 
dm  i  di  lfttera.K.4;  m  baifo-L.nel  qualefi  mani  fetta  la  figura  de  l'huomo  de  cofi  fi  uede  maniFftò  hauere  la  natu» 
ra  produrrò  l'ombelico  ia  mczo  d<l  corbo  per  dire  naturalmente  le  sue  debite  5uft:'ntie  a  tutti  riueinbfi  CLfìde» 
centetnci^te.  Ecosaapertineite.gli  Archi  te;-torl  saper  c;iuare  le  quantità  di  cubi  ce"&circularccubicetioe  quadri 
ocoiieO«li.fi  come  accadono  i  c^Iculsmenti  def>o72i  o  uero  altre  cirailnre  profondi  t.ir&  potrasfi  prima  ;  iglia 
re  il  dise.<n..  delq'iadro  poi  le  ficoe  dai  |ati  e  usrgUdUan  ondile  pareti  secondo  lercj;ol«digeomeaufi«j# 
•ieU£-^clidehabbi<)modc<«rcu  &  cwtji'^ 


Et  similmente  le  membra'  (ielle  sacre  Chiese ,  a  tut 
ta  la  sutiima  !dc  l 'uniuersà  grancJezz  a,  eia  ciascuna 
delle  parti  debbono  haucredci  mesuranicnro  la  co 
uenientiissima  respondcntiaA  Anchora  <ic\  corpo  il 
centro  di  niezo  naturalmente  e  l'cmbelico  :  ttpcr 
CIO  se  l'huomo  sarà  collocato  a  supina ,  con  le  ma 
ni  8c  piedi  pasi .  &  il  Scfto  collocato  al  centro  ne 
l'ombehco  .  effe  intomo  aggirando  la  rotonda  io 
ne,  la  linea  locherà  i  dita  òi  de  i  pjcch  èidc  l'u 
na  8f  l'altra  mano .  Non  mancl:o  nel  modo  che 
la  figura  de  rotundationc  nel  corf  o  si  faetSmiihvl 
te  la  disegnatone  del  quadro  meiìo  si  troua.  Impe 
ro  che  seda  i  bafsi  piedi  al. -a  sun.mita  del  capo  sarà 
mesura  o  Keflamesura  referita  alle  mani  pase  >  si 
trouera  la  medesima  lar^hesia ,  come  e  l'altez^aj 
nel  modo  de  le  arce  che  ala  scjuadra  sono  re^'dracc 

i 


1    Q-.l- 

Limili  III  imi 


^mit:^-- 


CAPITOLO 


PRIMO 


e  AJiinqfif  se  caB  fa  natura  ha  t*?ofto  «ì  corpo  ée  f'huomo.Ms  se  nlle  'mfonf.Cr.r^  nf  rrfmenrf  «Trinò  itoMe  p 
ordine  fu iTeno  diftinte  come  hanno  scnt*3  3i(:uni '^hifìci  niremo  &  p  !c  sopr.idcrre  &  (ì  ;inchora  r '<^  psen te  raffio/' 
m  the  vettu.qua  segue:elle  ne  paiano  a|f»i  m3nifrftare.Mi  (óCd^ì<»>ch?  potnamo  Faresjr.ntiislima  scrimrra  in 
«RpIicarcq'icUo  che  seguirà  di  quefti  numer,-.j^  parendo  a  noi  cosrficCi-pensam  che meic(imame:ire  debbiala 
«aerea  rura  i  detti  di  ArithmcHca:Couao(jacheapertttmenre  fi  tratti  per  b  Copofiriunedeinunieri  (iniPlici,  po> 
ter*  poenire  a  formare  un  cpoft  )  di  qua 

»;ar5ttruSuSh%tiSb»rao    Adun9,ics*co*IU»j-.ut.hacctnrcftoiIcorpo.<3« 


dìefto)  «  p6«re  U  qu3tÌM  diutdere  j.pof  l 'hnOttWjCome  co  le  ^portionl  delle  tnf  hra  a  tutto 

i^mrtr/a  rionatamcntein  diuerse  parti  nelle  quali  il  figaratuéto  d'cilo  respódono,  appare  che  gli  anc! 

fe*  hottri  humani  rrouarfi.o  uer'  p  eflb  poter  che  ailchora  nelle  ptettioni  di  cialcuni  mcbn  dell  o 

fducere  tutte  l«ragi_oiii  denumeri_&^por  p       ^jj^  ^p^^jg  j,  (^^j-fj  j^  fj^^.^  habbiano  del  me 

tioni  delle  mesure  fato  p  poter  coponere  t.  -      f   <-     .l-         a  j-  ^       lj      ^  ►►    !? 

quato  anchora  discóponcre  una  integra  furamctO  la  fllTltlonc  .  AduCjUC  COttie  Ch  m  tutte  i  O 

quatita  di  niimeriifi  come m  uo  corpo  de  p^^g dacffono  gliordini,Qucfto  maggioiinéte nel Ic 

raJelStlI  mSf  Van'a^aH  intet  Chiese  de  gli  De,,tìellequal,  deII'opere,8f  le  lode. 

'  ■  "  -•■  8f  ibiafmiiSoglioneterrianiéteftarfermJvNeir-eno 


dere  le  in  apparente  cose  &  ccn  Monture  5 
altre  parti  le  q  uai  molti  phifid  hàno  flrriE 
to:comea  pensar' da  un  Braccio  un  cubi 
toy&  dal  cubito  la  mano>&  da  efla  i  dita 
il  da  esfi  gli  Artiaili'cioe  nodi'  &  da  esU 
gli  internodi  &  anchora  le  unghie,&  le  uè 
ne  &  i  nerui,  &  le  pelliccfle,&  t  musculi* 
tutta  la  carne:&  pelle,&  d'effa  ogni  poro' 
fita,o  vero  i  peli. Similmente  rutti  glialtri 
membri  di  fuori  &  di  dentro  :  Per  lequai 
tose,có  tale  fimtIitudine&j>pofito  Vetru. 
ha  figuificato  tJfto  p  le  corporeità  &  mera 
bnrure:nó  solamente  delle  s.«tre  Chiese, 
ma  di  tutti  i  corpi  fata  o  uero  da  farff  pn 
scientia  dell'Arcnitertura.CEtle  lode  «  i 
biasmi  &t.&  p  qfto  Pl^.nrt  ^mio  del  6' 
tno  dice:chcci;isciinofa  sSmoiudicedel' 
la  causa  sua  qualuque  elfo  elegge:onde^ 
tiocatione  e  ehiamata.C'Ne  meno  ler»gio 
ili  delle  mesurc:  quelle  lì  raanifeftaao  facil 
mente  pie  ragioni  già  alrra  uolta  sopra 
dette,*  dimoftrate,maxime  nella  ragione 
delle generattoni  de  Mafoni:if  nella  Ibpra 
detta  figura  del  corpo  humanorpcr  i  qua/ 
li  di  mesuratJ  membri  fi  puo)Comah^bia 
detto  sapere  a  mesurare  tutti  le  coft  che  fo 
no  nel  módo.fino  in  infinito  (se  ftato  uc 
leftì  renere  bon  cóto  &  receuere  la  siìma  de 
gli  anumcramentOpoi  diulderle  jjpor/ 
lionatamente:*  da  nitta  la  auàtita  sape/ 
re  s  membrare,&  de  tutto  ^l  che  i  caua  sa 
per  ucdere  Se  fare  il  refto  del  tutto.,  quato 
uogliono^jpriamente  le  regole  della  Ant 


ic  ragiói  delle  mesurc,  le  quali  in  tutte  l 'opere  si  iic 
dono  elTereiieccITariejle  hanno  raccolte  dalle  meni 
bra  del  corpo,come  il  Dito, il  Palmo,il  Piede,  &:  il 
Cubito,  8C  da  eltc  le  diftnbuirno  nei  pfetto  numero 
ilquale  i  greci  'rEAMtv .  dicono  •  Ma  gli  antichi  ordi 
liorono  iT perfetto  numero  il  quale  si  dice  diccc:  Im 
pero  che  da  i  dita  delle  mani  se  ritrouato  il  numero 
diece.Ma  da  i  dita  il  palmo  ,  Sidal  palmo  il  p  cdc 
se  ritrouato  •  Ma  si  come  i  dita  nell'uno  fii  l'altro 
palmo  dalla  q atura  in  diece  sono  difmiti  :  Cosi  an 
choraa  Pia  once  piaciuto efTere  elfo  numero  per 
cffa  cosa  perfetto ,  perche  delle  cofe  singularc  che 
t>et»fie  appreffo  de  Greci  sidicoi^o,  sifmisccil  de 
cenano,  [quale dipoi  che  undcceo  uero  dodeccsó 
fatti  ,pche  sopra  uégono,  nò  polTono  c(fcic  pfcrti  si 
no  che  all'altro  diece  puerrano  pchc  le  cofc  sole  fo 
nopticelle  d*eflo  numero  Ma  i  Matematici  cetra  di 
spuràdo  effa  cofa  pfctta  difTcno  edere  quel  numero 
ilquale  sei  si  dice,  pchc  elfo  numero  ha  le  parti  di 
loro  co  ragioni  còueniéti  di  numero  sci  Cosi  per  il 
scxtante  uno, per  il  tnente  doi'pcr  il  fcmific  tre,p  il 
beffe  quattrojilqualei  greci  'i hi ^fov dicono 


metica  per  le  {àcende  de  debitori  &credito 
ri  CTColi  anchora  a  Platone  e  piaciuto  ftcOrra  qfto  numero  Decennario/doe  difcc/eflfo'Afif^^.ncI  ^mo  ddl.i  me 
taphiftca  cofi  diceJI  den^rio  dotioftra  effcrc  perfetto»*  cóprendcre  il  numero  di  tutti  i  numeri .  M.i  riouómu  in 
numero  deceaariouolendofia|)porrioaaronó  puoriufcuesenfn.8.pche,?.ha  solo  un  mc2oche(.).&  un  quiri/ 
ro  chee.?.&  un  decimo  chea  uno,i  fli  gióti'infieme  fanno  diece.CSingulare/doeunifatco  ucr  iGlep;irricdle  di 
numeri fimplia].  /'««oAiff  .  cioè unitares  comefingulsres.Maecosa  da  sapere  in  quefta  lerricnenó  sdlamaire  Ve 
tru.intendea  dimoftratelo  scópattimento  di  qucftì  nuraeiijma  solamente  pchc  fi  habbin  la  ucr.i  5ymmcrrM/cice 
loscópartimentodamesurarc/diqftodicemoil  paltò  onero  Braccio  o  il  piede  col  qle  (iniesiir.i  il  ttrnno  &  ci.i, 
Scuni  di  quelb  sono  dilhnti  in.i>.parti  chepoi  diiplicado  fanno  un  palTo  operatalo  &  da  pt  rn  re  rome  e  scllito 
ìft  gli  Archi tcttcri:ma  cófideràdonechepotriamo  tare gr.ìdi stima  scrirturn  .jcao  co  più  brcuit;)  pt, turno  manitf 
ftarti  la  presente lettione  ti  bisogna  senon  sai  gli  debbiti  termini  ddla  Anr!imcrica,ccrcare  di  s:.pfdi-&fi  d'esl 
sei  ^feffore,ccrc^re  perete  cose  ftudl.^reEudide,o  BGerio:o  uero  come  altra  uolti  habbiam'  dtrto  ^".^tr(  bic  ^& 
Marnano  capella,Er  pi  moderni  di  quello  tempo  Budeo  che  i]  suolibroh.i  intimlato  de  Alfe  &  pcrquflli  ifiini' 
hi  che  Vetruuio  prepone  uedere quanto  hsuno  manifeftato  .  CMa  gli  Muthfnmrici'Cioe  i  dotti  <^i  quefre  srKiuie 
tìie  son  detti  Wathematid  i  quah  per  Io  prouatisfimo  calculaniciito  son  pf  jfti  dd  numero  ddle  ueri  s fime  scicnrie 
perche  a  qudti  ncn  Io  coniiicnccrrore:ma  dalla  figura  &  calculamentopcri  >  proua  sono  eni denti  &  ninni fe.li.fì 
tomcquefte'Cioe,Anthmetic3,Ceomctria,M'i(ica,t',espeftiua,Aftrolcg^ia;  &  coli  di  confina  le.  <r  Elln  cusa  (  e  r/ 
fetta  d/cono  eflftre  qud  numero  il  quale  Sei  f\  dice.  Pcrdie  eHo  numero  iia  gì  sparri  mcnri  i  qiK.li  $<  no  v  r.vc 
lìienti  &  per  benché  fì,-;no  disgiunti  dascuni  fndli  &conuenic«temcntefi  ucdcnoacffcr'  ccngionfi  !nfiemc-&  pdi 
Sa  Come  in  UH  corpo  cubo  >otej^a>o  dado  :  Maquelto  humefo  ha  seuimcatc:  Vcrruuio  prre  che  I]  tutta 


CAPITOLO 


PRIMO  72 


^J^,''^i^^'''^^!']^'Ì°'^\'^''''^^  poftò  perla  Trita  parte 

del  AlTe/cioe la  libra.Ma  concio  fia  che  nello  Senarjo  numero  fia.i.i.  j.4.«-  6  auali  o  comooftì  o  nimma 
n  compongono  lo  Alfe/cfoè  dodece  numero  queft.  molcpLcan  o  fumm^aL*:?^  '  fa^S  mezo  d  ' 
<6e.7.poiquefto.hatre.2.iqualfficome.j.voltcdoifa.6.&fopraaggiontòui.t  à  ^  fa doi  tnenti  o  vero 
tr'o  Form!  .1  nl^  «"^'^'P^'"^"  '|  renufTe/aoc  .1  numero  j.fa  .fdodfa^nte/cS^^pt,  moltlp^^^^^^^^ 
tro  forma  il  Dtmeron ,cofi  molciplicaro,il  quinrario  forma  il  Pentameron.cinquc  volte  !^  il  perfetto  fer 
volte  Cofi  tuttt  li  numeri  molnpLcat.  m  fc  mcdefmi  che  fono  contenuti  nel  9.fo?manSa  f.  aSperfiae  p 
fertarin  qual  modo  1  Greci  li  chiamano:^  che  fign.ficato  hanno  in  lanno.quefti  da  Sti  au  tori  fé  n'hah 
no.Ma  tutti  queftì  £(  i  feguenti  numeri  vetruuio  da  fé  gii  esplica  &  chiarisfe. 

fH  q^i^^ri'o '^«ale  Pentameron  dicono  cinqueper  che  ttì vt?   fignifica  rinque  mutato  nelli  còmpofff, 

"d  nume/ 
bbiamo: 

Lbrb  Mecheororum:quando dice: Alihora quello ,.n,  che diccm^;^^:^ ^iSSS;":!^^ 

q^ale  è  effoiEf  perciò  Vetruuio  dice. 

Il  qui'ntario  il  quale  pcntamcron  dicono  cioquf 


CQuandoildupIiicamcntocrefre  fo/ 
pra  fei/cicc  peruentndo  in  fine  chefac 
ciadoi.é.odoifex  aggionto  al  Afle/ 
cioè  lo  numero  duodecennario  o  che 
dir  vogliamo,  iz.che  fu  detto  m  varia 
ti  nomi  ^fcrittor&chi  per  vna  libra 
RomanauVchinelpefodi.it  vna  on-< 
eia:»:  chi  per  vno  foIdo,ilquale  a  noi 
vaIe.iz.denari:Dcllequaicofe che  ve- 
truuio difcriuc  vederai  come  dice  Ma^- 
crobio,*  "Prifcianoianchora  nel  libro 
di  Budeo:  Et  deglialtri  dottisfimi  che  di 
quefte  fcienze  hanno  fcritto:Non  man 
cho  ne  libri  di  alchuni  dotti  Mufici  fi 
come  Franchino  Gaffuro  il  quale  fi  e 
dilettato  molto  esplicare  &  per  figure 
mòftrarc  quella  proportione  di  numeri 
li  qtiah  fono  de  diuerfe  quantitati  Com 
polli  fi  Come  fono  cauati  dalla  integra 
fumma,eirendoefre  parti  proportiona 


perfetto  fei.  Quando  al  computo  crefce  foprafef, 

aggiorno  Io  Alle  eroìlif  t'Sn  .  Quando  fatti  fo  4<o 

no  otto  che  e'  la  terza  parte  aggionta,tertiariù:qua  ^ 

ie  EpltrffuS;fi  dicei  fi  fa  de  la  mitra  ^  aggìontaiQuan 

do  reno  fatti  noueiSfsquialtcpt,  quale  Hcmiolus  lì 

chiam3,&  le  due  parti  aggionte  diecc  e  fatto»  Bes 

l'altio  qualee' Greci froV2ìL»j!ÌoTpo^N  chiamano, 

ìu  ruimeto  vndece,  perche  aggionti  ri  fono  cinque  e 

quintaiioiìl quale i  Greci.  érsHinfàAoi^on  dico 

ro.Ma  ildodeceilqualcdi  dnifimpiici  numeri  e^ 

loE9tH.Tòidicffi2^Ì7fXoc«ricÓHà.  Non  manchofi 

milmente  il  piede  del  huomo  il  quale  ha  della  Tua  al 

tezzalafextapartc.  Cofianchora  dieflbchefi  finio  ,.     ,._^ 

fce  dal  numero  de  piedit  de  quali  Tei  laltezza  termi     ^^  ^'  ^"^  f""°=  °  ^^  ^'  p°"3  °  "^i  "^^S 

^^„^^  -(r J;„-f...t__j:ii.:...: c- c n   _  -      g'ot' quantità, riceuono  dalla  fua  sum 

ma  la  denominat(one,fi  come  in  effe 
vocale  potenze  di  harmonia  hanno  le 
confonanzedi  variate  fortirOnde  ac> 
ciò   non  impediamo  molto  le  menti 
de  i  lettori,  in  quello  de  femplict  Si. 
compolli  numeri  che  vetruuio  ha  qua 
prepollo  li  quali  meriterienogran  prò 
ceffo  di  fcrittura:noi  alli  predetti  auty 
tori  ti  refenmo.Ma  fopra  tutti  gliarti 
per  più  tua  expeditione  recorrerai  al 
vero  fonte  Euclidiano  Megarenfc  :  per 
che  tutti  glialtri  fono  flati  come  foi  co 
menrarii  gli  quali  fi  fono  sforzati  intc- 
dere  &  fiorire  ,le  opre  loro  per  quello. 
CAggiunto  lo  Affé  .Qiiello  vocabulo 
penfamo  fia  corrotto:in  alchiino  antiy 
cho  tetlo  fi  legge  t-rrfi  ».  che  fette  in  nu 
mero  fignifica.Ma  fili  fello  dice  ifl-i^y 
KTÓB  fignifica  fopra  (ei:o  vero  vn  fesq 
fello:  In  altri  telli  dice  efFectum:corroc 
to  vocabulo:  fn  vnò  altro  '^<f>'''<'"^i':ma. 
da  Greci  e  detto  icpixfo'i;.  (p  Epitritus. 
Jn  alchuno  teltohabbiamo letto  «Vr^ 
(TT/T'o'ffche  pare  vocabulo  corrotto: 
Ma  in  molti  habbiamo  iettò  Epitntos 
chefignificafesquitertius  perche  quan 
do  di  doi  numeri  vno  maggiore  con/-» 
tiene  il  minore  in  fe:&  auanza  la  terza 


nando,  elfo  corpo  perfetto  cóltituirnoi  Et  fonofi  c5 
fiderati  il  cubito  de  fei  Palmi  componerfi,chee  dita 
uintiquattro.Da  elfo  numero  anchora  le  Citati  de 
Greci  fi  vedono  elfer'  fatte,come  nel  modo  che  il  cu 
bitoé  di  fti  Palmi,  Cofi  nella  dragma  anchora  p  eù 
fo  numero  fulToro  psate»  Impercio  che  efìi  crei  se^^ 
gnati(come  li  afn)dal  giudo  fei, che  oboli,  chiama 
noiEt  li  quadranti  de  li  oboli, i  quali  altri  dichalca  al 
chuni  trichalca  dicono, per  Dita  rintiquatro  che  nel 
la  dragma  hanno  conftìtuìto.Ma  li  noftri  primamé 
te  ff  cf  no  il  diece  anticho  numero, &  nel  denaro  die 
ce  Afli  di  ramo  conflituirnot  Et  per  ella  cofa  la  com 
poficionedenummiinfinoaldi  d'hoggì,  il  nome 
de  denari  ritiehe.Et  anchora  la  quarta  parte  di  cffi 
che  fi  faceua  di  doi  AlTi,&  il  terzo  Semifle  »  lo  han 
no  chiamato  reliertioDopoì  per  che  confiderorono 
luno  ,&raltro  dcflì  numeri  elter'  perfetti/cioè'  il  fei 
&  il  diece  ambedoi  in  vno  congittorno,  &  feceno  li 
pfettiflim  o  numero  fedecerario  Ma  li  autrori  di  q  <> 
fta  cofa  trouorono  il  Picdei  Per  che  quando  dal 


vl'i^wjoi; 


LIBRO  TERZO 

^attcqilo  fi  chiama  E pitnto'.Si  pehfa  Cob'to  Tori  tolti  doì  Palmi  «f (la  il  Piede  di  q ttro  pai 
S?zf;"o:i'ISSrud£  S  mi,MailPaImohaqtfro  dica  ,  cofi  fi  fa  eh  il  Piede 
fce  in  f^^mphonia  il  diateiraró:Ma  «w5    habia  fedecc  ditatEt  altri  tati  Alfe  Io  dnaro  di  rame,    f 

ffiiq,etjt,  ou'ó.  cioè  cótinuOjfuccelTiuus  : 

defenfus  adinuicemfupcuirens  fignifìcat,  &come.6  aggiótofopra  a  tre-^.coiì  lonumero^porcionato 
in  quello  modo  e  chiamato  Epitnto.CQijando  fono  fatti  noue.Cioe  il  nono  numero  e  fato  il  fesquialte 
ro,o  vero  fesquipiusiche  e  proprio  come  e  quelto.  9. numero,  perche  in  fé  ha  il  tutto  quale  e.  6.  &  la  mita     ^ 
che  e_.  ?.i  quali  aggionti  infieme  fanno  ^.quello  li  Greci  chiamano  »s><'o  Aio?,  cioè  Hcmfolius  che  e quan     7 
do  di  doi  numeri  il  maggiore  ha  tutto  il  minore:  Se  difopra  da  elio  e  vna  mità  del  fuo  tu  tto:come  faria.  j. 
h.z.Si  6  à- 4  da  quello  (i  compone  ms)'mphoniaildiapente.CDipia(iona.cioeduplicatione:che  tt-ffi^y^ 
7rA«i;off  o  ".perche  quadruplus  lignifica. CrNonmancofìmilment€iJ.piededelhuomo  &c.Quefta  ragione     & 
per  fé  ftelTa  fi  chiarifce  :  Ma  più  huominimeruratihabbiamoeirer''longhi/cioe  alti  di  fette  piedi  delif 
luoixhe  di  fei:&  cofi  molte  donne  effere  otto  piedi  de  li  Tuoi  la  loro  altezza, quello  accade  in  varie  loro 
nature  8c  complefioni  di  regfoni.CDa  elTo  numero  anchora  le  Citrati  de  Greci  fi  vedeno  elTer 'fatte,  cioè     9 
perche  breuemente  diciamo:quello  numero  feccno  accio  che  hauelTeno  lo  celelle  aspetto  del  Sole  libero 
ditiiKtoilgiornOjfi  comefonoin  traildi  &lanotte.i4-hore:cofi  ferono  la  circonferenza  di  effe  Cittta 
tidiuifacantonamentein.t4.parti.Crimperhòchecsfi  aerei  fegnati  &c.X«AkuS  b'u.cioe  aereus  denaro  co  /    IO 
Oticako  .  megiali  Athenicnfiche  àhonoredi 'Palladegliferonollamparefoprala  Auenofturna/cioeaucello  no/» 
Cloe  otto*,  minato  Ciuetta-.vediSuidam.Ma  per  II  propria  fignificatione  che  quantità  fiacalcus  vedi  quadi  fotto  8C 
tie.  il  numero  &  il  carattere.CDicalcao  vero  Trichalca. quelle  erano  monete  piccole  o  vcr'minute  valendo     4 

■  doi  o  vero  tre  denari  fpendibili  delli  predetti, &  erano  di  argento  &  chi  di  Ramo,^  di  oricalco/o  ver'co/ 
me  anchora  fi  vfano  alchuni  denari  in  fpecie  venetiani.MaJinoftri  Scrofcini  conio  Ramo&  Argento  at 
ligaro,gl(  quali  dicemo  trini:Ma  li  Romani  in  alchune  monete  per  più  eterna  memoria  volfeno  che  ne  di 
Oro  ne  di  Argento  haueffono  ilcoHio,ma  di  oricalco  accio  non  foIToro  fuse  Secolare  à  disfarJe:molti  de 
nari  o  vero  monete  di  effo  oricalco,IequaJ.i  fono  anchora  gratamente  conferuate:&  le  dicemò  volgarm? 
te  medagUe,o  vero  metalice  li  antichi  chiamato  mimifmate  fii'paxi'ov.  cioè  numo  che  contene  due  drag  ^ 
me.Niimus  alchunida  Niima  Pópilio  vogliono  fi  dica.meglioeiaoppinióedeglialtricR  dicono  numo  eC 
fere  detto  da  Numifma.V  quello  dal  greco  cioè  «t'ótov  wom"?.  de  la  legge  Stregala  pchelafciata  la  permu 
tatione  de  le  mercantie  fu  ordinato  poi  li  denari  che  fé  fpcdano.  Plinio  fcriue  che  longo  tempo  non  hebbe 
ro  li  Romani  altra  moneta  che  de  ramo  donde  fiiechiamato'Erario  l'arca  doue  fé  conferuauali  public!  II 
denari  che  era  nel  tempio  de  Saturno.prima  fu  Ramo  fenza  conio  Dapoi  Seruio  Tulio  Re  ia'figno  &  Ti' 
meo  fcriue  che  fu  Signa  cii  notata  de  vna  pecora  donde  poi  fu  chiamata  pecunia  ma  nummus  in  quella  i» 
parte  quafi  per  numerali  denari  è  da  intendere.CEt  il  terzo  femiffc/Cioe  il  mezo/come  Saria.iS.dena^ 
richeappreffodeMilanefi  fi  dicevn  pecchione:cioe  vn  denaro  de.iS.denari  JLofuo  valore.ficomecdtfol 
di  o  vero  Asfi.CScdecenario/cioefedece/o  vero  più  prello  p  moltiplicatióe  nònagnefimo  fello, come  à 
dire-6.via.i6.produce.96.poiremo  anchora  intendere  p  numero  fesagenario/cioè  oo.perche.^.via.io.» 
duce.6o.come  fono  nello  eraciodenario/tioc  lidenarodimetallodilegao  vero  comeè  di  cupro  cioè 
bronzo  o  di  Argentò  alligato  con  lo  Eramo:delle  quai  cofe  di  numeri, ez  di  pefi,&  di  mefure,ne  diremo 
nel  libro  nonoranchora  nel  decimo:Ma  peruenire  à  più  breue  chiaratione  del  fenarlo  &  duodenario  nu/y 
-  mero  à  illuminare  alchuni  curiofi  che  apetifcono  fapere  come  gli  antichi  latini  vforono  quelle  compofitio 
ni  di  numeri  nelle  monete  o  vero  de  pefi,o  delinie,o  di  mefure,  fi  come  fi  hano  nelle  regule  Arirhmetice: 
'  de  le  quali  Cofi  anchora  illituirno  li  valori  fusseno  nominati  dalle  quantitati  loro:come  afFigurorno  li  Ca 
rarteri  vetusfimi  dalie  marmoree  infcrittioni  che  in  varii  luochi  habbiamo  raccolte  non  mancho  da  mol^ 
re  monete.come  anchora  da  alchuni  auttori  celeberrimi  che  di  quelle  cofe  fi  fono  dilettati  à  fcriuerctqui^ 
ui  nelle  fofcritte  figure  con  le  espofitioni  di  alchune  al  meglio  che  fi  è  poffuto  ti  dimoIlramo:Et  priraamen 
te  diremo  quello  che  li  lurisconfulti  hanno  notato  nella  Inltiruta  de  heredibus  inllituédis  nel  Paragraphó 
della  eredita  :  con  quelle  proprie  formai  parole  cioè  .  Hereditas  plerunqj  Diuideft  in  dodece  on  .»  > 
ce,  la  quale  ha  nome  Affe:perche  hanno  quelle  parti  proprie  de'nomi  in  fino  al  AlTetPenfa  cofi  Sextiixr 
Sextans:Quadrans:Triens:QÌunqunx:Semis:Septunx:Ees:Dodians:Dextans:Deunx:As:Mala  espofitione 
della  Glofa  iui.Sellunx/cioc  vna  vncia  Se  mcza/Et  fi  dice  Sextuns, quafi  vna  vncia  Se.  meza  :  Sextans  la 
sexta  parte  del  Affé  la  qual  sexta  parte  vuoldire  due  vnce:Triens  la  quale  e  la  terza  parte:&  cofi  fequita 
quattro  parti.Ma  requenzahailnomediethimoiogia  ^  di  effo  che  da  fegno  dun  certo  numero  de  vnces 
per  che  R  dice  quinquns  la  quale  non  ha  la  quinta  parte,ma  effa  dinota  cinque  once.Semis  anchora  fei  ,3d 
cofi  di  ciafchuni  per  ordine:Ma  concio  fia  che  di  quella  chiaritione  alchuni  vorrian'piu  chiaritamente  ha^ 
ucrla:Si  Come  dalla  Euclidiana  comentatione  Se  de  alchuni  altri  auttori  ti  poneremo:anchora  congiugne/ 
remo  qualchuna  di  quelle  che  li  pefi  medicinali  vfano.Et  li  nollrf  antichi  che  con  lintelletto  Se  con  ragione 
tutt'effe  infieme  vno  integro  mdodeci  parti  equali  diuifeno.Queltochiamarono.As.Ma  di  effo  Deunce 
diffeno  vndeciiMa  dei  Deftante Dece:Del Dodrante,Noue:Ma  del  Beire,Otto:Et del Septante,Septuncc,o 
vet'cinqueunce.Ma  del  Semis,Sei  Del  Quinquince.Cinque.Del  Iriente,Quattro.Ma  del  Quadrante ,  Tre. 
Ma  del  Sextante.Doi.Ma  vncia  la  chiamaino  vna.Et  esft  per  tali  ordini  disfegnoron  le  figure,  delle  qua/ 
U  fpeffe  volte  fi  trouano  in  antichi  libri, come  quelle  che  qua  vedi 


ri^Mi^l^l^iic^ri^i:rip!  ^i 


I 

A9.  AS. 


DcunK.    DextaflS.  Dodras  Beffe.      Septunx,  Semis.  Quinciis.  Triens.  Quadras.  Seiftani* 
I.ibra>ò>ix     II  xo  9        &  7  6  f  4  32 


'    CAPITOLÒ  PViìMO  74 

AfKhoM  Tottàa  liquaje'fifcenio  doucre  essere  éoéedphtì  de  l'Asscmoetutcoil  cor^o.  (Ja  tiouSU  ditiisiro'ia. 
dodeci  altri  pìircinimti  ma  ptT  altra  uia:impero  che  la  mcia  dell'onda  1^  ch(;jmarGiio  nie/onas:Ia  t(3■^a  mera 
Dtiella;la  qiurCa  SicUico:  U  scfta  Sescula:!  ottaua  Dramma:la»duodearnaSemisncta:  la  dedma  on'aua  Tmuis 
st;  ia  uijjehnia^uarta.24.Scrupolo:laquadrJgcfimaortaua.4S.  Obolo.' la  settuageftma seconda. 72.  ViPtiqu.ii 
la  nonsgcfimasefta.  j5.Cerace:&  l'ultima  la  qualeela  caifcfima qUatragefima quarta  parte  à'ess'oBcm.iJm.  si 
liqiia  1j  cliiainaruao.A  gucftì  dodea  paramenti  del'onca  i  moderni  m  aggiunsero  il  Calco  ilquilecpartecen* 
teHin:uionageft.iWsefoada'Cioe.t9i.dcircncia,  deLquale  aggiogui mento  iu  cagicuechc  fiaoalmiiuaio  ulri* 
lìiij  DiatCii«ron5&  Diapente  delle  Simphonic,  Tuoni  >  Mezi Tuoni  >  con  gì  inreriiaili  ài  quelti  dttian^para/ 
ineiiti,  in  AonunciKoni  peiutniss^&  de  tutte  esse  secondo  cali  ordini  ft  atvaocano  leigure  » 


.  1  ■»  V; 


Vr.a.i.SefTiiiincia.D  lelIa.Sicilfcus.SèJraila.    Drapna.       Eniifcela.TermtsfisiScrupoIus.    Obolus  . 

«islìUqua.Ceratfs.    Siliqua..    <l;^i«Sv,  peaajius^.  ,^i,i|)ondius.Se/fcftìÌJS,    Nuninitis    S«  ertiùai.- '^'^^ 

f  ■■'.  -'■..■■   '■     'J  ,  •        '■■:''"        ■::■■'..,;  :'■■;;  'V 

3CEt  il  Denaro  hala  figuràcotiichaucm segnato.  Mail  Dcnarioualcna soldi diccc 
cocil  SUD  corpo  ,  Obolo  ^\  dkc  uno  Scfuopolo,  cioè  il  denaro  del  pesò  :  Ma  do» 
Dfig^ic  finao  il  SiciIico»iI  Dupendiasecomeil  Sextertio  generation  neutra  ch'era 
in  ualofc  de  Ducati  uinticingue  v  Ma  il  SeJitertio  minóre  era  il  ualcrc  come  appreilo  ài 
a  ji,  doi  soldi,  ffi  deaai  «ti,  lacuale  e  la  Quarta  parte  del  Denaro ,  aoc  didieci  soldir 

»  ■  -      . 

C  Al  presente  seguono  le  Figure  de  nutticri  latini  secondo  Prisciano '.ancliof  a  sccódo 
Probo  :  ma  doue  si  pone  la  letteragrcca.i.earanno  secondo  Probo ,  tna  de  l'altre  se 
.  condo  Prisciano  :  o  nero  apprcfifo  alla  nolgarc  imprefsionc .  E  da  notare  che  l 'unita  o 
nero  runitadichc.sipógonodaunoin  finca .  a  •  «ipoffonoponcrc.accópagnatcnclla 
tnultiplicationc  de  tutti  glialtii  nuincii:-p.Dcjroapreflb  a  i  segni  come  e  noto,  che  comu 
rumente  anchora  hoggidi  s'usano  maxime  gHcfliche  radoppiano  la  scritturao  uero  il 
numero  difcorso  co  ragióetchcHponeinquefto  modo  secódogliantiquissittirlatinitgC 
in  altro  modo  sccódo  l'ari  thtncrìce  figure  de  gli  arabi  :  uolgarméteechiartiara  scientia 
d'Abaco  la  quale  per  breuita  fit  pei€cc€licatiad'cS*e  Cgareo  uero  Karattere nella  no 
(Ira  opera  pouem»  » 

r.         .y.        .X.       .L,        .e.        ìD.        c^)v 

Vnum»     Quiaq^.      Deccni .  guìnquagìnta  .  Ccntutri . quìngenta .      Mille.' 
1))-.       •((!))..  -CM).    ,)M(.    .IMI.       ,D;).       .(CCl))).' 
quinqirnilia.    loooo.ioooo.ioooo.   loooo-.     50000-       ioòooo* 

Diece«iilia,Diec'm'ia.Dieccmili3.  Diecemilja.     Cinquan^milia .     Ccntomilia  . 

.^.        .CM  .     .«33.        .DM.  .CM3.  'CqD. 

10000;      looo'oofooooo.  "ooQOO.    1000000.        1000000^ 

Diccemi!ia.        Ccìitsntilia.Onqjcccfiromilta.Cinquerenroniilia.  Vn  milione .  Vn  milione. 

CE  da  notare  in  quefto  numero  che  gli  apoflr..  phi  1  quali  non  sono  figure  della  lettera.  C  'ì  quali  da  akuai'pa 
reatefiso  uerosepararioni  de  di  trioni,  debbono  essere  eguale  a  la  lettera  iti  mezzo:  Ma  in  nel  numero  di  diccèmì 
lia  le  fimiglianre figurerà  lettera  di  niC2odebbeesserepmeminenre secondo  prisciano  per  diff-Tcnriaic  da  l'altre 
Et  ancho  e  da  notare  che  la  linea  sopra  polla  a  ciMiCun  numero  figniSca  tanti  mi  gliara ,  quante  che  qitello  ha  iti 
se  unitan  come  e  gSo  .  ( .  ooe  mille .  V .  cioè  anquemilia .  X .  diecemilia .  L .  nnquatamilia.  C  .uccntomilia . 

.  C£  da  sapere  anchora  che  .  M .  nonsepone  perilnumeròdt  mille,ma.  ("X'5."co(tiii'quefto  mo3o.Per  ben 
che  ne  gli  scrirri  annqui  gli  apoftrcphi  fiano  congionti  conia  Urterà .  X .  comedi  sopra  e  pedo  nel  ordine  de  nu 
meri  :  Mal' .  M.p«"  il  numero  di  milie  solamente  fi  scriuidgue  si  BOtsnoipasR  come.  X.M.pSs(ì;CÌoediece 

«lilla  pa5fi:corae  molti  apptoaatiawcpri  e  annptato»  "  ■    ''"'»- 


«  iii  ■. 


,l>i.-i;:..J 


LIBRO 


TERZO 


CAdunque  se!  «oauime  da  i  dita  de  glihuomeniMTnumcro  effer  trouaro  :  cioè  per  quel  modo  nnchora  che  ptx 
c.fi  dita  non  solamente i  nodi  che  ui  sono>ma  da  i  sepatart  membri  come  sono  gUaltri  più  lattari  cbeptiisido 
Il  capo»!  bracccia  &  le  gambe  die  rendono  la  specie» cioC  tutta  la  qualità  &  quantici  dimoitrat^  ni  uncollociinto 
to  da  ns?uardare:cofi  qutfta  può  accadere  nell'altre  cose  da  nunurarcjquaiiro  cheanchora  nclkcosf  c'iiaiio  c^r 
pò  &  membra  fi  come  Vctruuio  in  quella  parte  intende.fct  pero  ciascuno  che  di  afligurare  o  dar  .forma  iatwidt  » 
qualunque  corpo  di  che  generafiofie  fi  uq 


lecomeenecflfirioin  tutte  l'opere  di  Ar/ 
chi  lettura  &  fpccial  mente  per  più  be^e^^a 
&  decorationecóuiene  usare  gli  scompar/ 
E'iryrbmia  timenti  Eur)'thmiatc  nelle faCTeChieiC,per 
Ci  ^t'icomi  molti  rtspcta  a  i  quali  per  non  tato  a  lon 
partiti  a  gare  non  ci  eftendemo:Ma  candido  lettore 
urtt.Ul. 


Ichnogra// 
^   laa  car 

tv.l;X 

Ur  iìogtif 


pia  : 


a  car/ 


Adunqnc  sei  cóuienc  da  i  dita  de  gli  huomini  2I  nu 

Riero  cirertrouato,&  da  separati  mébrialia  speac 

di  tutto  il  corpo.per  rata  de  pane  del  mcsuraméo 

farsi  la  rcfpódentia'.refta  che  pigliando  e&si  numcn 

uoriamo  che  anotaftì  nella  icttione di  Pljr     con  i  quali  anchora  Ic  ducsc  de  ali  Dei  in  mortali 
mo,masfime  circa  q  ueftecose.dellemara/     v-v-aj  1  «^u^ij  a^i  i^v        _  .-,  ,. 

uigUose  chiese  lequali  ha  scritto  nel  libro      51  CoftltUlfcono ,  COSI  Ic  tncbra  dc  1  opere  oramoro 

56.^.i).apitoii  &nn  iti  speculare  quel/    j^^  ^he  coH  le  propottioni  &scópartimcnti  separati 

lochedi  poehi  edifitiiinRomaalprcfen     „  ,  .  t     C.    .  „^   ^    r      rr  iJ    i- 

te  ueder' fi  pernio  ,.&  quanta  non  che  ma/    SCanchouniucrsali  coacniente  SI  taccllono  allelo 

gn.inimita,ma  più  prelto  come  Dei  fi  ni»  j-q  cJiftributioni  «  Ma  i  principii  delle  Chiese  SOllO 

firaffono di  ccceUentisfima  magnanimità  ii-j    -^     r    '  ^'^l^^ì'^^n^n^^A^U^f.n,,^^  f* 

esfi  principi  Romani  a  uolere  cercare  di  fu  guelll  da  I  quali  SI  Coponcl  aspetto  delle  figure,  tt 

perarc  tutte  Icgentidel  niond©  nei  suoi  prìmamétedePAntlSchedagreci  «««"«i»  "«^«T»»,» 

si  diccDe  inde  Pit>ftyIos>  Amphiproftylos,Peripe 
ìX)S,Pfeudodiptcros,Dipteros,Hypetros .  Diqucfte 
si  esprinlcno  le  fortrie  loro  con  queftc  ragioni,  I>c 
l'Antis  sarà  la  chiesa  quando  hauera  nella  fronte 
le  Ante  alle  pareti  che  la  capclla  intorno  chiudono 
K  intra  le  Antcin  mezo  due  coloni  :  èc  sopra  collo 
cato  il  Paftigiccon  quella  scópartitione  che  m  que 
fl»  hbio  sarà  discritta  •  Ma  lo  elTempio  d'ella  sarà 
le  tre  Fortune ,  da  tfc  parti  1  laquale  e  apprcflò  alla 
porta  collina . 


grandisfimi  &  di  merauigliaiublimi  eiù 

fieli  :acdo  pareffe  lui  fUlfe  il  principato»  o 

uero  un  nouo  mondo  nerhabitarione  de 

gtihuomini>Ar  non  che  per  la  gente  huma 

na>ma  propria  per  i  Caletti  Dei:£tper  ciò 

conuienehibbiamo  a  notificare  quefte  gè/ 

nerarioni  di  sacre  chiese  &  cófiderare  la  Io 

ro  tchiiographia  Se  Orthogtaphia  ne  l'or 

dine  che i  greci  Architettori  operorono  in 

esse  chiese  le  quai  Verruuio  qaiui  intende 

esplicare  coti  uocaboU  Cred  i  nomi  de  le 

geierationi  loro  comeper  quelle  figure  gli 

aspetti  ui  dimoftrarao  .  CMa  t  principii 

delle  Chiese  &c.  Q.uiui  Vetru.  narra  gli 

aspetti  delle  figure  delle  Chiese  &  case  de 

Sacerdoti  :che  o  fficiano  e(fe  chies  e  leq  uali 

so  fatte  uariaramente  ne  l'ordine  che  fi  c6 

ponelaspet 

to  &  figura 

d'eife,&có 

cji;re<jia  ra// 

glene  inco' 

ininciando 

qi-iiui  dalle 

|>iccioIe>  & 

tnediocre  et 

gradi  pua/ 

rii  modifac 

te  dicendo 

fmieramen 

tediqitedie 

fi  chiamano 

/NriS:  il 

qlv&cabulo 

greco  fi  pi' 

glia  in  mol 

te  fignifica/ 

tiói  ■  Ma  in 

i§(la  parte'p 

dirte  breue/ 

mente  e  co/ 

mediranoi 

principati 


k 


CAPITOLO 


PRIMO 


"4 


pflatr/jC uffo contraftm ■& uedi  anchoM dft cfte ti «pcBjono f  UoMbuIiftì :  AUlLSe dcrro in *»«''•'■?• 
0«i.f.4.w.T.»»T,#7fi  ♦■'«oecunuerro  tace  vtrsa  ^H-ricrp.  ,>«.cioereuersio:o  ueroche  medilo  et^Iiranio  di 
cendc  da  «HT;»t«»e».i.H.  cheinlacno  fignifica  umile c,tr;in&tqum.ilence/rtteasfiniigli«nu&.  cefi  Qir« 
fipuo esfere IeantrtteparartHM£:c(.tfalep;,riti  T~i,$r  fitcn:  ci(.£..lt;.ndc:'r-fx«T.,«.^A.<».c;oe portico  fi 
fonie  ucdi  quiui  nella  iijjar.i  doue  sono  le  lertere  >egnare.  A.  &  mtra  esse  sono  i  c;Ilccaù»eiiii  aelie  coicno 
segnaci  co  le  letcere.B.&  leUctere.C.dim&ftranG  Icp.  reri:&  qite^  tolUgameutt  cciii'^tta  u..cua  di  dencrt» 
&  co  lo  sportare  de  l'ordine  delle  colonne  segnato  di  laure.D.fanno  l  afhgur.imi.rito  cerne  f.^bricate  iuifo* 
lioinpGrciatoilqualeini;rccc  h  ditcCNaostnpar.fti.fin,  H-^tetHi^f-oTua.H)  ace portico  aitante/  '^■'M 
»T«»i»:  Anchora  lignifica  afiitema  af jrmacione  &  prouanone  p  teilimouu  impero  upaicnc  queiìe  cclón» 
«sere  Paraftance  in  guisa  di  teftimunlo  affirmante  &  ftacnte  &  ccn  loro  ccnipagraa  gituano  al  Portico  8e 
frincipalmenrcil  r.  presentano.  Anchcra  fiexp  cr,e:  •ut^c.cH-r^imTj.eiH:  cioepcrticosportritoinfaor..òf 
qiiefta  pripofirione greca  Tf-»-'  ccn  molte diftinnone  accompagnata  fa  ccnfcrniare  diutrfi  fignihCrtCì  '^■*p-t 
fr'i\th*j.h.Mire  ftu.-r.ì)^hti:  doef.ibricc:  Ma  perche  qutlh  intorno  chiudono  la  parte  di  mezu  della  Chitfa. 
ael  qual  raezo  seno  le  letrete.E.&  e  detta  la  capella  o  uer  cella  perche  e  celata  &  occulta  nel  mezo  de  i  doi 
portici  e  ntonarii  &  segnati  pcrlelettere.f.laqual  chiesa  fi  la  noie  fare  in  arthi,{ar.u  la  colUgauone  coma 
u  diraoilranolelftterc.G.ma  fila  uolefarein  uolti  come  ti  dimcftra  il  girare  le  Unere.h.o  ucro  nel  girare 
I  terzo  acuto  lelettereJ-Ec  intra  leparaftacicc  colonnare  segnate  di  lettere  D.fi  tcpiaces;eeleuare  lat-cuba 
Cloe  tribuna'thcl'ta  o  uero  a  drculo  o  di  più  cantoni  o  a  otto  i'accic:fa  cerne  uedi  nella  pianta  d'esfa  chie 
ja.poi  (i  tepi.scefsespcrrare  olerà  nel  capo  d'elfi  capella  una  tnbuna;anehora  farai  come  ci  n.oftrano  i  cen 
tri  doue  seno  !c  lettere. K.o  uero.L.Et  cofi  potrai  f.ìre  in  ogni  finugliante  gener^in^ne  e  i  thusa,lc  porte  au 
diora  dellaqualescno  segnate.M-C Efsup ra  collocato  il  FASriGlO'Cioeainutate  o'esf-  ire  nceo  uero  W 
cara  della  chiesa/quefto  fi  dice  il  frcnce  spitio  da  inspicictidc/cioe  risguardando  il  frcntC'  il  quale  fronte 
•  rrccantoni  e  segnato  di  lcrrere.N.O.P.&  cs.'ì  antichi  per  uimoi'trarelarccseira  nósolanuntedi  tutta  tsla 
lrótc,ma  di  tutta  la  chiesa  ftccno.&  ehi  la  diftinse  coi  denteili  al  mcdo  Icnico,&  (hi  ce  grArthetti:al  mo 
do  Doricu5&  roschano;Ma  i  Ccrinthii  feceno  co  lo  sgocciclarcio«cpra  il  qlela  sima'CieeCcla'Staglia 
ta,&  di  sotto  rouolo  co  i  fulmini.SimilmeateloEpiftylio'ficeArihicra.^e/Qlindrato'CtGeec  i  pianuzh' 
co  1  fufiioli  &c.Ma  Vecfuuic.per  bteuiu  re  rimette  all' esempio  de  l'Antiche  du^se  m  Roma  .lequall  ael' 
presente  sono  ruuinace. 

CIL  Proltylos  oj^i"  cosa  ha  &c.  Prcftf 
loS'doe  córra  colonnato'  fi  atee  da  prò 
prepofirione  laquale  figr.ifica  aiit.  o  ver 
tontca:&5rjl  ;s,in  latino  co'on.a  fi  di 
ce'cioc  cótra  cclonnato  '  onde  disopra 
hai  hmtò  raffiguramcn:o  d-  Antls-.có 
le  sole  Colone  nei  catoni  degli  suolra/ 
menri'Cioe  riuolte  de  i  criifoni  intorno 
d'esfa  qundrarura:Ma  ófte  Proftyle  An* 


II  Proftylos  ogni  cosa  ha  si  come  Io  Antis:  Ma  le 
colonne  a  rimpetto  alle  due  Ante  de  Cantoni',  8C 
di  sopra  gli  Epiftylii  ha  p  quel  modo  che  e  lo  An 
tisSt  dalla  dextra  anchor  dalla  smiftra  ciafcuna 
ne  i  Cantoni  che  riuoltano .  Lo  cxépio  di  quefla  e 
nella  Insola  Tiberina  nella  Chiesa  di  Giouc ,  Si 

ài  Fauno.  "  '""''  ''teicó  lenefiano 

LA  FORMA  PROsriLA  RAOCMICOSANEL  MODODE.L'ANrtS.  MA  LAGO/ 
iONiNfACONlRALÉDOI  Ai^JTEDE CANTONI.  SOPRA  i-E  Q.VALI  GUAR/ 
tiutfaui  come  m  aucis  &  dalla  fiautra  in  aascuni  suolcamenci 


copt  late  alma 
^o  oele  Paraiìa 
tice'aoecol'ala 
,^ljfiapogg!aa 
•un'ahra  pfufte 
gnu' cerne  ucdi 
ne  catoni  segna 
ti  di  Ictere.Q_. 
q.  doli  e  haue/ 
moradopfiata 
mente  diltinto 
la  carenarla  q/ 
dr.Tura  per  lo 
spcrtarc  &  reti 
riir^  della  quale 
iicrso  la  parete 
fanno  la  v^un* 
gliarathuaric 
ne:&de;icBaIfe» 
&  C'pitelli?  & 
Archufr  Ili  <  .& 
Fregi •&  Comi' 
Cloni  fi  cerne  ne 
la  hgrra  eli  .4. 
careni?  segnata 
habbi?mo  >  nel 
Ijasfctralediie 
AiHcdi  lettere, 
Q.q.R.r.  i.s« 


LIBRO 


fERZO 


ft  alle Pòf te.T.r.Ilchc ciTepr/marie  Colone 3ì  Antfs  Rtito  poffono  eSere,cmaine singul.ire ,  cioè  ronde séfe 
ZA  c-intoai^qu.inro  anchora  con  cinroni  fi  c&me  ri  diinoftra/no  per  U  bianca  euacuira  farra  da  esfi  catoni  dfl 
Je  Ante  segnare  co  le  Ieccere.Q_.&  le  lettere  che  segnare  habbiania  di  dentro  di  nicftrano  operare  p  il  ruocp 
che  detto  s'è  de  rAntis>&  dòde  sono  le  letterc.V. serano  i  catoni  dellt  Volte  a  lunette:&  donde  sono  le  Ict 
eete.X.leVoIre  a  lunette  fatte  come  e  11  Trigono/cioe  terzo  acuto/  &  douesono  lelettcrC.r.  cflcrelecoloniit 
paraftàrice  che  circondudeno  le  capellc  segnate  di  Icttere.X.Et  nel  meeo  la  Tribuna.Z.  aptrra  da  porger  lu* 
rie,cótenura  anchora  da  grarchi  perticali  segnati  di  lettere.&.nw  rcmofib  il  poftico  di  niezo  tcdo  segnA 
lto.3.9''''*J-seruiente  alla  figura  Amphiproftila  &  coli  elio  portico  finules:;r.i  alla  fronte  del  pronac.Q..R.S 
Ma  Vetr.hauendo  dato  che  di  qfta  lo  exempio  era  nella  Insola  Tibenna.Q.  i:efta  insola  nel  Teuere;rcnio  Ieri" 
ue.T.Ltuto  nel.it.se incomenzo  qii  fur  gettati  i  farri  in  spiga  del  capo  de  i  rarquitiii  cósccrato  a  Mirtc,S 
cofi  il  limo  Io  ritenne  &  fece  mi  il  fncipio  del'lsola:dapoi  exiftima  Liuio  che  fiufe  aiutata  da  le  ninno  de 
gli  hucmini,p  che  era  alzata  &  firma  (comeelib  dice)asoftinerei  Tempii  &  portici  degli  du  deiqlipar 
la  qua  Verru.nia  Valerio  max. anchora  narra  cheEsculapio  sotto  specie  di  serpente  effcndo  portntc  dal  luq 
go  sue  epidaurico  fi  lanciò  natando  m  qlla  insula  defideràdo  hauere  lui  il  rcmpic>fi  che  ui  erano  già  rnoÌ 
81  luoghi  consecrati  a  i  loro  falfi  dii  traglialtri  di  Gioue&  faunó,FAVNO  fu  Re  nel  tano,  terra  di  Roma 
&  fu  figliolo  di  Pico  &niporcdi  Saturno  ilquale  di  MaricaQyniphagciicro  il  Re  Latino  (come  Virgi.  di* 
cenel.Mi.)  era  Fauno  ftimato  eifcre  dio  fatidico  &  haueua  l'craculo  Fauna/cice  la  bona  dea  fu  sua  consce 
te/  allaquajc  separatamente  saCTificauauo  le  fenune,&  era  ordinaro  che  nciruno  mafculo  ui  fi  poteffc  ritroua 
re  &  pero  Clodio  Romano  fu  accusato  che  sotro  habito  di  donna  ce  andojtffendo  inamorato  de  la  moglie 
de[ulio  Cef.<re.Altramenteli  Poeti  chiamano  Fauni  du  Sylueftrijcome  Satyri  da  i  Greci  di  :^rnxa  Caprina 
da!  mezo  m  giu.Lattantio  firmiano  nel  primo  de  le  diume.inftitutioni  due  che  Fauno  ordino  le  uane  Reli* 
gioni  neil  atio ,  (i  come  dapoi  Nuraa  p&mpilio  Resecondg  de*i  Romani.  Veramente  e  già  gran  tempo  fa 
che  tali  edificii  s  ono  ruuinati. 

CL'Amphiprcftylos:  diriua  da  of<>t 
qdeftarcum&  ffT,Ao«r:ciQecoIón3  qua 


fi  a  modo  non  di  tutto  il  corpo>ni3  fpe 
cialmente  i  catoni  antati  &  interno  co 
lonnanjQ.ue.fe  chiesa  dice  Vetru.haui 


«etutoqllGchc 
hi  il  Proft)^' 
los  excettoql' 
le  colonne  che 
ha  nel  Poftico  ' 
Cloe  la  pte  di 
drierc^'inme/ 
20  segnata  a 
tergo  la  figura 
dt  icttcre.5.9!. 
■*f.!a^le  eco/ 
me  tribuna  di 
drieto:  Ma  Ve 
tru.  uolesola/ 
mente  fiacome 
pbreiiitaqui/ 
ìli  polla  hab/ 
bianio  la  figu 
ra  segnata  di 
lerrere.  E.CE. 
D.F.antita,  & 
coinee.G.H.r. 
IC.oueir*  come 
eia  figura  scó 
parrita  nel  pa 
roqdro  .L.M. 

N.o.p.a-R. 

S.r.  Il  ql  dia/ 
metroe.V.ma 
uolendo  ri  ce/ 
uere  il  Penta/ 
gono  '  Cloe  di 
J.catoni'  haue 
f  e  puoi  il  laro 
più  o  manco 


L'Aamphiproftilo  ogni cofa ha e(To cornei!  Pro 
ftylo ,  scoltra  di  quefto  ha  nel  Poftico  al  n:7edesi 
mo  modo  le  colonne  fic  il  Faftigio . 


temDerato"tom^"^<^*  da.X.et.y.o  uero  comeeil  Trigono/cioè  6i.".taroni.Z-&.?.Et  qfta  babbi  amo  fello 
più  j  dimoStattée  d»e£  ncceffitia  sausftùèftficbsai  énoL  U  fcuia  «acisÉacto  la  figura  Prosala  » 


il 


CAPITOLO 


PRIMO 


7t 


CMA  il  Peripteros'  cioè  le  ale  de  muri  mromò/Q.ueftò  uien  da  1f^Pl  q*eff  arcu:&  ttì^jct.  greefrqtialc  in  Istf 
Eo  e  detto  Alaper  quello  fi  dice  intorno  AUro:&  ancho  nò  Alaro:o  Ufro  di  eftcsc  Ali  :Q.uclta  Clnefa  Aiara  l\  chiai 
mara  tanto  nella  fronte  quanto  nel  dneto  elitre  Hexallyla/cice  di  sei  colonne  /  le  quali  di  ItabutioW  le  hauerenio 
mesuratenel  seguente  capitolo  a  carte.7S.lettera.D.&  75.lectcraO.cbi  fulTe  METELLO»  da  molti  Hiftorici  dxe 

de  i  preclari  Romani  hano  scritto  il  po' 

Ma  il  Pcripteros  sarà  quello  che  hauera  nella  frótc 
&  nel  dricto  sci  colonne:  6C  ne  Iati  con  le  cantonate 
undece:  dC  efle  colóne siano  collocate, che  lo  spatio 

dell - 

torno 


la  largherà  degli  intercolùnii  sia  dalle  pareti  in 
no  a  gl'extrcmi  ordini  delle  colonne ,  ÒL  habbia 
no  l'andamento  intorno  alla  Capella  della  Ghie 
«a:come  enei  Portico  di  MeteIIo,diGioue  Statorio 
di  Herttiodio,&:a  i  Mariani  il  Tépio  de  l'Honorc,8C 
della  virtute  senza  Poftico  da  Mutio  fatto . 


trai  naiiere  &  nò  folamcnce  da  Plutatcao: 
Ma  daLiuio.  Ma  ^ncipalmente legge  plf 
nionel.vii.doueaL'tainentc  dinioitra  1* 
nobilita  dei  Merelli.Peiche.Q^.Metello  lo 
dando  Metello  l'uo  padre  dille  nill'oran» 
ne  funebre  il  suo  padre  hauereadimpK« 
diecegrandisfime&  opnmecosc,nelle>ili 


LA  PfANrA  DE  FV.NDiAMENrr  PERIPTERf ,  DEQ^VALt  A  T  VriA  LA  CHEE' 
SA  £L£VArA,fACrLM£Nr£GLIARCH[rErriF05S0ND0rriF£RVENIRH 


I  sapienti  sogliono  nff  )tigarlì  tutta  1  eca 
p  coieguirle.Impero  che  hauea  uoluto  es* 
sere  de  i  ^mi  guerrieri:  Optimo  orutores 
forrisfimo  Capitano  generale  :  £t  ^otto  il 
goucrno  suo  farse C(jscgràdisIìnie:haucL« 
le  pme  dignitajellerc  di  s:ìma  sapientia» 
cflcr  tenuto  sumo  Senatore  :  hauer  molt* 
robba  acqui  ftata 
a  bono  modo  : 


lafciar  molti  lì' 
gliol!&  elitre  da 
rtsfimo  nella  cit 
t.).Et«iftecofee({e 
reanenutefoloa 
qlodacheerafflt 
taRoma.  Etqfto 
fu  qi  Metello;  il 
^leellindo  Pon. 
MaJc.Evolendo  li 
berare  il  palla/ 
dioicloelaftatua 
di  Palude  nel 
tempio  dela  dea 
Vefte,che  fi  arde/ 
uafiacecc.Etpe/ 
ro  il  pòpolo  Ro 
mano  gli  cócesfi 
chequàdo  anda 
uà  nti  Soiato»v/ 
sasfeilcarrotha 
ucndo  pfa  la  lu« 
ce  p  pia  causa. 
Ma  lì  figliolo  di 
qfto. Ci..  Metello 

c'ieprcdico  talelaudc,del  pnrre  fi  chiamo  Metello  Maccdcnico-ilqle e  numerato  tra  i  rari  erempu  deThumana 
feUcita,impero  che  altra  gli  amplnfimt  sci  M"giftr.ui  &  iK.ncri  -  Quando  meri  fu  porrpto  da  quattro  figlioli 
suDÌ>vnóPretcre,trc  consiliari, Del  Triumphili  &  unoCensorio.Perqual  modo  fuITedttro  GIOVE  5ratorio»p 
chc'l  fece  con  nna  certa  uilione  ftar  fermo  e  cóltante  Io  excrato  R  omnno  córra  i!  tradinunfo  che  tcccno  i  Sabini  co 
me  de  la  donna  ingannata  hnucnio  detto. Onde  Liuio  nel  pri.lib. da  la  edificante  di  Roma  cefi  d[ce;RoniuIo:& 
cssotratto  dalla  turba  di  ql'i  che  fiig^^inano  alzando  l'arme  al  (lelcCdisse^GLoue.a  tei  occelli  comada  qui  nel 
Palagfo  i  primi  fondamenti  alla  Citta  di  Roma.r  Sabini  bora  bino  la  Roccha  cópanta  eó  cjfcelleraza  &  di  quin 
ài  pasfata  la  mita  della  uallcarmati  a  qfto  luogo  s'muinno^Ma  tu  pndredegli  Dii  &  degl'liuomini  di  qui  al 
meno  tien  di  Icngi  i  nimici,leua  il  terrore  n  i  Romani  &  ferma  la  ueigognosn  fugga-,&  io  quiui  a  te  Cioue Sta 
tore  il  Tempio  che  fia  memoria  a  quelli  che  ucrraao  dopo  che  con  tuo  a;  iitorio  &  fauore  siala  Citra  difrsa  fo 
Motn.Cofi  pgato  come  fi  haueffe  sentito  gli  cxmàm  pghi,dt  qui  (dissecò  Romani  Gioue  ottimo  Maximo  refifte 
Te,lk  raraccarela  battaglia  romàda-&  reftorono'  Romani  coir.edn  cekftcuccccom  Jdari-&  esso  Rcnuilo  nolo 
ai  più  primi. CHermòdio.Qiicfto  fu  n-^minaro  Mercurio  pchee detto interj-tconiltio  degli  Do  ilqledaGre/ 
ci  hermcs  fidic.".CEta  i  Mariani.  Q_ucfti(p  benché  in  uno  imarginc  di  rcxto  fia  ftato  scritto  Mari.ina)  pmol  ti 
(i  dicmo  Mariani'cioe  luoghi  nomati  rofi  da  Mario/ne  gl'honori  del  ql  Mario  legcrai  de  la  ulta  d'esso  in  Più/ 
rarcho,5r  uederai  i  gnidi  hcnori  &  le  ftntue  d'oro  che  gli  fece  aprercntare  Ci/o  Cesare  nel  CapidogIio,maVetru, 
dice  cheqlta  Chiesa  era  cnmeqlla  della  Dea  del  Honorenel  qual  Tempio  no  era  licito  entrare  ad  alcuno  fi  prn» 
nópassauapil  Tempio  dela  Dea  Virture,n  euidentecogni  i-.-ne  firono  fVuti  qftì  dei  Tempii, pdimoftrarc  al/ 
Iepfone,nó  esser'  learo  potereo'fequirchònoresen'a  uirtute,qito  s'intende  p  molti  degni  auttori  ne  solamente 
in  Roma  cofi  erano  cóftmiiti  i  Tempii  a  qlte  sorti  di  Dee,  ma  a  molti  alni:  ome Tempia paris  &  più  in  nume 
ro  molto  fimiglianti  secondo  il  duiino  effetto.  Et  p  ciò  Vetru.diceqfta  Chiesa  fu  futa  da  MVTlO'cioeqllo  ec/ 
celente&cóftantisfimo  Mutio  del  quale  narra  Tito  Liuio  a!. z.Iib. dalla  cdificnrtone  di^Roma  ondealcuna  cosa 
fcreucmeiite  diremo: Q.ucfto  nù  hauendo  pGtuco  uccidere  il  Re  Porscna  &  iu  cambio  d'esso  Re  hauendo  otns© 

K    i« 


Libro' 


TÈRZO 


^■■'  li'.'  ]  "  ■  " 

un  suo  Càctìlierojìn  psentia  di  Porsena  fi  bmRìo  U  mano  delira  nel  feco  de  l'alMre,  dóde  d.ipoi  fu  derto  5ceùk 
la  pchc  uso  poi  la  finiftra,come Liuto  nel.ii.&  Plutarcho  ne  ipbleman  dimoftraiio;&  iniiiatcuido  nirai  a  f|{o  Re: 
dicendo  rhe  (ìniilmente  rrcceiito  giounm  Rctnani  sono  di  cócordia  giurati  cccidere elfo  Poritiia:  B  nò  h..utudo 
potuto  lui  tale  tftttto  fare  che  arto  nò  scapara  da  qualcuno  de  cópagni  siici. Per  I.iukgsa  haiitado  ucdaco  Por^ 
sena  tanta  coullatia  durata  per  il  foco  non  uohe  che  fulfe  aitrameucegmthtiacoiMa  dubuandoli  per  alai  uó  ci(ie<' 
te  cccif  o  subito  p  qfto  libero  TalTedio  della  Otta  di  Ronia;Q.  uefto  Tempio  adunque  era  C(.me  Ledi  i-eila  figura 
ina  intorno  Alato/doe  in  tondo  tatto  a  Uolte  coli  di  più  grande  forma  facce  deaero  che  concludeno  la  capeila/5i 
come  uedi  per  lo  ascgnainento  delle  littcre;&  doue  sono  le  littere.a.sono  le  porre  della  froiite  &  pc'hio-cioc  die 
tro'l'altre  sono  delle  Ante  di  fuorc:&  doue  c.b.c.p  offono  cflcre  anchora  le  porte  :  o  uero  douc  e  .d.  eàe.  ma  nel 
dentro  a.f.g.h.s.ono  gli  cleuamenti  degli  archi  infiemetenuti  in  una:comeda.m.ad.a.gIi  altri  sciio  minori  fi  c(|> 
pie  asegiia  doue  e.p.&  cofi  tutti  gl'altri  sono  gli  eleuamcnti  delle  lunette  ctme.q.r.ma.f.t.u.soiio  li  sporti  deca 
toni.&da.X.ad./.elalonghezzadelacapella.  "  » 


Ma  il  Pseudodipteros  cosi  si  colloca  che  nella  Fron 
te,8i  nel  Portico  siano  otto  colonne^SC  ne  i  lati  con 
quelle  de  catoni  i;.Ma  sono  alle  pareti  della  Capei 
Ja nel  rimpettOjin  mezo.4  colóne  nella  frótefit  nel 
poftico.  Cosi  che  di  doi  Intcrcolùni]  dcla  balla  grof 
sezza  de  la  colóna  sera  Io  spatio^có  le  pareti  itorno ...-, 
a gl'extremi  ordini  delle  colóne  .  i.o  e>épio  di  que 
fto  nò  e  in  Roma^ma  dellaMagnesia  Diana,di  Her 
inogeneAlabldeo,8cdi  Apolline  da  Amncfte  fato.     . 


Ì.A  PIOVRA  W  DIMOSTRATIONE 
D£  PSEVDODIPTERI  f VNDAMEN 
TI  PER  LA  PL*MTA  ET^  ESSA. 
FPvONTE  LLZV/n-K^ 


CMA  il  Pseudodipteros/ Cloe  falso  Ala/ 

to/alato  fatto  co  ali  di  muri  falso/ciocnó 

paro  cornea  dire.5.  y.ety.ecofi  finiileper 

fimile/ederto  Pfcudo  chefigaifica  filso» 

&  Ptcro,alafo.Nella  fronte  &  il  diriero  di 

qfta  Chiesa  fiano  collocate  otto  colóne  co 

pur.idoui  lecolóne  ante  de  catoni. Q^uefta 

fróre&podico/cioedirietb'li  chiama  Qf/ 

taftj'la/ciQe  di  ott'j  colonne  il  suo  ordine/ 

le  Antate  cotóne  sono  doue  tu  uedi  la  Tua 

ligura  regnata  ordinariamente  di  lettere.  A 

rna  doue  c.B.sono  i  paretali  intercolunii. 

IntercoUìnio /cioè spatio  tra  una  colonna 

&  l'altra/EC  dgue  sono  Icliftere.C.iui  so* 

no  le  porte  &  doue  sono 

Jeletere.D.mtraledueli 

cere.  B.  iui  fcràno  l'altre 

porte  Et  doue  sono  le  le 

tere.E.F.lal:)rghez?adel 

la  opella.  Ma.  G-H.I.la 

larghezza  delle  i Pipare 

fortisfiine  Ali  o  luro  voi 

te  "ili  intorno  chiudono 

elfi  capella  :  p  ben  che  fi 

puc  fatela  lóghczad  es 

.sac-pellada.K.L.  &da. 

•M.N.  &  poncre  anchora 

z.colóne  diritte,  alJ'crdi 

.ne  che  pollano  haucre  lo 

spatiotra  l'una  cotona 

ATalrra  comee.KL.o 

uetoponerlepinin  den' 

tro  fi  come.Q^.R.  o  uero 

S.r.p4ftG  nifi  diminuì 

ria  già  la  bclicza  del  cor 


pò  dell-'  CapeUa.Ma  co/ 

do  fia  eh?  qucft.i  ordine 

&  scOpartimcnto  Pscu/ 

dodiprero  fipotria  nelle 

ijolre  della  capella  fare  q 

dr.''g!lare  fi  come  da.Q^ 

R.V.X.&nocnmeda.y 

Z-V.X.n  uero.p.^.  ne  p 

CIO  fi  diniinuiria  la  bel' 

lezza  d'eifn  Capella,  ma  -.-■_.■,-  ,•„,-■, 

tió  snria  di  tanta  fortezza  ddla  f  pria  syrnmetria/nce  scopartimento/Aduqiiene  pare  meglio  celle  caria  sccodo 

la  dita  mesiìra  che'l  peg/io  fare  a  di  falsare  eneuolrc  le  cui  ordinarie  gre  If^zze  delle  :!iciìaticni  diftintestprale 

coir'nesono  còme  e.?.". 4.  .Et  p  più  intelligentia  nò  solancnttpcfto  t'hatbi.-ìmo  la  Pianta  del  ftnd.-'mcnto» 

ma  la  fróte  co  otte  cntc;ni  fi  come  la  p  uci  cófiderare  nò  sclamentc  p  le  lettere  (he  dinicftrano  lo  alzarfi  delle  colò 

ne  ma  anchora  Ici'olutc&  Volte  d'cKa  co  gli  Acroterii'Cioe  i  pesamenti  dcllefigiirepcftcin  cima  aIlechicf.^/& 

imaeinesculpited'cffa  Diana,&  altri  suoi  ornanunri-.Ef  p  bai  the  qftcimaginedl  frcte-ciscgnatcnó  fiano  seco 

do  le  ucrisfime  Romancio  uero  IcGrecenel  ordine  che  Vctru.ledifcriue.nòdimeno  pchelcelaiationi  dellacapel 

la  sc?nara.a.b.puoe(rereeleuat3  più  che  no  sana  dal  Tymprnc  ch'ein  mczoilqualcha  srpra  di  se  gli  Acroterii 

doue  fi  ditiutarifl  alta  lettera. d. Et  comealcuni  antichi  &  anchora  quakh'uno  dedotti  moderni  habbiano  còpre/ 

so  potere  deputarfi  più  in  atto  l'impella  della  Volta.cioe  doue  sono  segnate  le  letrcre.c.f.  p  tato  fi  ucggiono  Coli 

dircrminate  &  co  l  e  fticftre  da  lumijfi  in  effa  cipdia  &  fi  nelle  Aladói  come  sono  incorno  a  gli  acoftamenci  delie 


CAPITOLO 


PRIMO 


7<5 


pareri  segnati  apprcsfo  alle  Ante  le  Iettcre.g.&  disopra  Je  uo!te  le  letffre.h.m.n.p.o  uero.q.r.f.t.Ma  tutta  esfa  frS 
cedinàte&  lapolhole/cioedeneto'habbiaa  ql  mcdefinio  modo  ghordini  delle  colòiic,  come  la  fi^juran  dinio 
ftra;Et  cefi  fi^no  gli  alrri  orduu  delle  col(3ne  &  de  gl'In rerc^ldiui  ^cunencj  incotno  a  t  Iati,come dinioftra  la  de 
bitaimitatìone  delle  Aliti  miìiio  alli  larghezza.E.M.có  le  corone  lifcie&c.coronc  cioè  Sgocciolatoi  o  ueio  tutto 
il  cornicione.CMagncfì.i.e  regione  de  Afia  dcue  anchura  fi  tr&ua  la  pietra  bianca  Magnefia  o  magnecc/cioe  cala* 
tiiita  dcllaqleplj'nio  al  hb.36.a.i  Copiteli  ne  di  ce.  Magnefia  nell'ionia  apspj  ad  Epheso  douefu  ql  tempio  ce 
lebrati sfimo  deDiana^e  anchora  lViagllcfi;^  Regione  cógiunta  co  la  Tbesfiglia  apsfo  la  Mactdonia,dc  la^lescri* 
uè  Plynio  nel.4.a.  9.capitoli.ma  qui  inrei.de  della  afi.itica,la  calamita  magnefia  biaca  e  la  pcgiote  de  tutte.qlfc» 
fi  chiama  Magnes  da  qllo  cheprima  la  trouo  in  Ida  piche  se  auiddechei  chioui  o  desoIetfe,&il  ferro  de  la  ba 
thetta  fi  era  ataccato  a  qlla  pietra  cnlaiiiita  delaqlcneabuiida  la  Siria,comcsmsfeNicandro  &  Plv'.Diana  seca 
do  i  poeti  fu  figliola  di  Ciouc  &  d:  Laroaa,nata  in  un  medelìno  parto  co  Apollo  ma  nacq  esfi  pnia  &  dicono 
che  come  obftarice^cioe  rfcoglietrice aiuto  la  matrc  p  qlta  intendono  la  Luna,&voglióche  fiaProlèipina  af  sfogli 
ìnferi  &  nelle  Sci  ue,Diana  dea  della  caccia. come  nell'artificiof)  difthico  demóftra  Virgi.pncipe  de  i  poeti.  Her/ 
mogeie  fu  da  Alabada,citta  libera  de  la  caria  nell'afia  minore  &  nò  e  molto  difcofto  da  magnefia  di  Ionia  della 
ql  leggi  Pl)r.nel.)c.lib.&  Ptolomeo,fu  adiìque  qfto  Hcrmogenealabando  architettore  sokrtisfimo  &  celebrato  il 
quale  trouo  in  qlla  arte  molti  còmodi  &  ornamenti  del  quale  ne  dice  in  altro  luo^o. 


Et  il  Diptcros  oclafl-ylo,neI  pronao, &  nel  poftico: 
ma  intorno  alla  chiefa  doppii  ha  gliordini  delle  co 
lóHc,si  come  e  la  chiefa  dorica  di  Quirino:8fde  Dia 
na  Ephesia  fonica  da  Ctesipbontc  conftitiiita. 


CET  li  Diptcros  ortaftylG.Dipteros/doe 
lagencrationcortaftyla  laqle  fi  ordina  di 
otto  colonne  doppiamente  come  fatia  la 
thiefj  Exad^Ia/cioe  di  sei  ordini  di  colò' 
ne  di  gradeintonatia  del  domo  di  Mila/ 
no:ma  qita  codiftylanel  PRONAO/cioe 
la  fronte  nella  pncipale  aurata  dela  chiefa 
pare  ad  alcuno  fignitìcare  Pronnos  grece: 
da  Pra'  pofitioncgrecailaqle  Ante,  o  uero 
contra  figaifica,&  Maosjjcrchein  latino  e 
detto  portico: Adiìque  qfta  chiefi  anchora 
lei  pare  fia  c&fi  cópofta  che  nò  solamente 
nf  l,pnao'Cioe  la  f  iccia  dinante  ma  nel  Po 
ftiro'cioe  la  faccia  o  nero  pfc di  drieto'  & 
cefi  da  l'altre  parti  intorno  cingerfi  da  do 
pii  porticiiijfi  come  u^di  in  qlla  figura  di 
piata  G  uero  jjpria  forma  segnata  di  fuc 
raintr.t.a.b.c.d.&inrraessepdiuiderele 
pam  di  dentro  delle  Capelle  sono  segna* 
tedi  fuori  Iclettere.c.chedimóftrào  legrà 
disfime  uolce  &  archi  in  uolte  delle  capei 
le  di  dentro  che  sono  anchora  segnati. f.g 
h.i.Etgliarchi  softcnenti  da  gliordini  del 
le  Colone  o  uero  paraftatici  fi  ueggióno  fé 
gnati.Kl. nella  lòghczza  detleCapelIe.  Et 
le  littcre.m.sono  le  porte  primarie  d'es fa 
ccduficapella:  &  leUttcrc.n.  dimoftrano 
anchcrai  centri  delle  dette  gradi  ffime  voi 
te  a  crociere  o  uolute:&  ancora  a  qfta  chie 
sa  fipotriain  essa  Capella  fare.sei  telludi 
nate  fornice  come  qlle  del  fbrtisfimo  Pfeu 
dodiptercS5&  haueriaiK)  bellezza  fi  come 
ti  dimoftramo  il  pauimento  o  uero  piata 
resquadrata  laquale  fi  come  p  Amusfio  il 
potrai  affigurare.Il  Coro  Sacerdotale  sa/ 
ra  intra  lelertcre.o.p.q.r.nel  mezo  fia  l'ai 
rare  doue  e.s.Er  doue  e.r.l'entrare  dele  mi 
norporte:&  intra  le littere.u.x.e l'andito 
primario  intorno  turrente:Et.y'.z.&.?5di 
moftra  l'ordine  del  colónaro:Et.>.4.  .f. 
il  sccódo  andito  aplTb  alla  Capella:  le  91 
capelle anticamente  furono  fatte apte  fi  co 
me  anchora  la  noftra  RcligioneChriftiana 
le  ufa:  Similmente  di  qlte  gli  àtichi  le  han 
no  ufatecòclufe,maneeHenei  dopiipcr 
tici  suoi^fi  della  faccia  prima,fi  di  qlla  dì 
drieto  »  fi  anchora  da  qlle  pam  da  i  lati» 
posfonohauerelumcchedimofira  leti  eia 

rerthe  la  oscura  inclufione  &  tintura  de 
'ombre  cófundono  la  chiareza  del  lume, 
&cofi  facendo  tenebre  inducono  trilliria 
ne  l'animo  noftro:Ma  forst  qfto  poi  a  l'o 
fare  ne  induce  salute.Di  qfto  Tempio  dì 
J  K    ili  . 


11 


reftudina/ 
te'cioe  uol 
teabctte. 
Forni  cc'ci* 
oe  logo  fat 
to  in  uolta 
a  modo  di 
forno. 
Amusfio  a 
C3rte.Ì4, 


ì 


LIBRO 


CTERZO 


Dnna  Epheruyplynio  al  Ub.36.^.i4 ■capitoli cofi pc>ne.Si  moltra  la  ucra  ammiratione  dclln  magnificenri.i.Cre* 
capii  tempio  di  Diana  Ephefia  furo  indoì  cento  vinti  anni  da  rutta  IAìih.  feci  nemico  in  luogo  p.^llt.^uoio;ìc* 
Cloche  nò  fulfe  noiato  da  teirenioti  ne  hauclfe  a  sentire  apri  ture  di  rerra  &  accio  die  i  £..  iidaniuM  ai  tato  edificio 
nò  fuiToiio  in  luogo  lubrico  &  inltabiJcmiseno  di  sotto  ikI  f.ibncare  carboni  btn  calcaci  oc  udii  di  laua.la  lou» 
yhezz.i  di  tutto  il  rcnipio  fii  quartrocenro  uinticinquepiedi.La  largtiezza  doi  cento  uinti.5onoui  cento  umti  Ict 
te  Colone  ciafcune  fatte  da  cialcheduncRejalteseiIanta  piedi:  ttdi  qite.56.  seno  scolpi  tt>  una  da  Scopa. L'archi 
rettore  di  qi-itìto  rcmpio  fu  Qcf'phonte.Sumo  miracolo  ehauercpotutoaI^aresugil  Architraui  di  tanto  peso: 
(L^ucitoec, sucre  chcqlli  col  Betoni  per  gli  inoruidi  puluini  punì  di  arena  exaggerafQ/cioe;.niótonato  sopra 
i  capi  elli  delle  colonncja  poco  a  poco  sniancàdo  da  basso  accio  che  pianamente  tutti  nella  summita  sedeshno; 
&  piu  cose  che  mi  potrai  leggere. 

CMA  l'HKpcrros.in  alcuno  texto  letto  habbiamo  o<?rTtfo(r:che  fìgnificaria  edificio  senza  ali,  ma  i  molti  più  tcx 
n  ietto  habbiamo  HyperrosiEt  per  cto  dice  Vetru.Ma  lo  HirP£rK05  e  di  Ciil^'io/cioe  di  diece  cc<ióne  dnrinte/ft 
come  la  figura  di  qlta  Imographia.fcnographia/doe  discgnamento  e dtibipcionc  della  ferma  &  del  vtitigio  il 
yle  in  greco  fi  dice  IX  v^»  in  uolgare  pi.ita.  Vedi  la  Icnographia  a  carre.ip.ti  dimeilra  quiui  dalle  lettere. A. b-CD 
gli eiurainenti delle  Value/cioeporteo nero fulh  da  serrire^sono-K-Quello uocabulo Hj-petros  v'ctru.lo expo/ 
ne  liti  lib.'.i.  Impero  cht  demóftra  mi  che!  'Hj'peaeambulatioc  fi  dicono  xiftì  portici  colauati  i  lili  1  gte 

fi  chiamano '^'fViTiioA'iiiAff  Q_ueita  e  fitta 

Ma  l'Hypetroscdccaftylos  nella  FróteS^  nel  dine 
to.il  reftoogni  cofa  ha  le  medesime  come  il  Dipte 
ros.ma  nella  parte  di  dentro  le  colónc  in  altezza  do 
3Ìe,rcmote  dalle  pareti  in  circuì toCcome  il  portico) 
eloggiejmainmezosottoil  Diuo senza  tetto. Et 
.  'entrare  delle  Porte  dall'una  &  l'altra  parte  nella 
Fróte  èC  di  dietro .  IVJalo  exépio  di  quefto  nò  e  i  Ro 
ma,beneeinAtheneOótafl:}'lo:  òL  nel  Tempio  di 
Gioue  Olympio . 


cointiiolgarmentcdiccmo  una  sala  apra 
nerorduiecheucderaiderHexcdra  Sexy 
fto  liei  iib.v.a  carte.i3c.Ma  qlta  chiefa  era 
Culi  di  sopra  quanro  di  sotto  co  i  medes' 
nii  ordini. Ma  di  maggiore  capacita  che 
DiprCTos  a  nò  e  il  Dipteros  p  che  11  uacuo  di  mezzo 
{tr^'3.  inrra.E.f  .G.H.ecome  sana  s'il  fuffe  dop 

pio:ilcauidio  pronao  occidentale  Cane/ 
dio  occidenrale'cioe  U  uacuo  sotto  l'apcr 
to  aere  o  cielo  circondato  da  i  portici/  ma 
dalla  parte  &  f  iccia  dinate  laquale  fi  uede 
auchora  al  remjino  di  sanro  Ambrofio  m 
Milano.Ma  in  qih  Tempii  apri  farri  a  gli 
dei  immo'tah  tornea  Giouechenel  f mo 


Stilobate 
i'  pofo  ài 

li  cjloU'ia 
a  faccie  4' 
d-ata  d  in 
d-'ilcaiH 
u:lti  esci/ 
u  taccila. 


1.  :^!.6:Jiflf. 


Hiperr?  1 
carte  .ii}. 


lib.a  carte.zi.  habbia/      '  ^  LA  PIANIA  D£  GL'HyPETRI  FVNDAMENPr 

ITI) detto  p  gli  effetti 

chcf.no  ne  l'apto  mó 

d.<in  qAu  uacuo  nel 

me^ofi  lifcnua  il  fu|> 

duio'cioe  sjrfol'.'is' 

petto  dello  ftellifero 

cielo'&  nd  mezo  d'es 

sodjuee.L.M.N.fidi 

fiutauaiioletìasesty" 
obatale  doue  sopra 
eiR;si  pjiieaanolefta 
Ciie&.s'i  nulaai  d'esii 
óci-.tì  uerofi  faceuanq 
gli  loro  altari  sopra  i 
-jti  11  f  ice.iaiio  I  sagri 
lica  &anchor  lin  esfi 
fi  f  icou  ino  gli  H-ató 
be.HiCAfOVlBt'cio 
e  sacr:i)c.o  di  cento  be 
ftie' liccio  che  i  rolliti 
odori  bene  r).i-)n..tij 
eleaàdofi-p  l'aiere  co'|, 
tne  Tigniamo.  Stor;/4 
ce-  dilmezo  l'odorcj 

&  p l'incenso  rende^' -    .     .    ,  ,  v  ,      .  ■    1  ,  .^  >      •  i.  .•• 

(ino5uaucfumea  gli  Dci;Similmentediqftoiieder.aiDiodoroSic"loncI.u.lib.dcI  Tempio  de  Giouctripnilti. 

me  di 
numenti 

moftrareqlli  sempre  tflere  Itati  pn    ^  ,.,     ^    r 

me  furnov^i  rinite  nela  Ict  ulta  àcora  il  suo  corpo  efliendo  un  rimafto-spótaneamente  il  dispcgr  no  &  oneri  Feo 
no  alla  iioliia  di  uina-accio  che  expcditamentegli  polla  tr.ismutaie  in  qllo  chegli  pare  &  piace;Er  prie  òli  che 
•  sono  sepulti  subduio/tic  e  sorto  alio  scopro  Cielo/paono  eifcre  (tan  grati  aliai  più  a  Pio  &  alla  Natura  che  qlli 
che  ne  gli  amurari  sepulchri  o  di  pietre o  ^1  bronzo  ftanno  richiufi?Map  [cn  chep.ireesfi  l'h.ibbiano  farro  a  ce 
cafionedi  racccrdeuol'  magnificentia-nódimcno  a  molti  douria  parere l'hauelfcn  fatte  come uoUtcìuì  tfr.crccc 
culti  1  loro  ceneri  più  longamentechefia  posfibika  nò  uenirea  i  succedenti  in  odio  o'p  la  moltitudine o^p  la  of' 
fcnfioiiedplcót.;minatoIÙGgo,nel  douerfi  tenere  purificato  ql  celefteaspctto&  aerea  Regione:  Alcune  d'effe  Hi* 
pettemel  suo  uaciu,  mejzo  cgdufo  segnatp.^i  i£tt«e,0.P.Q..R.£cr3,ccmca  Demcptit  ifrcco  epiaciutcrmiilea 


CAPITOLO  SECOMDO  77 

fuio  S<yiob''te  h.iucndo  fi  choro  b^ffo  firfò  in  poSióilaeohtò'.nA  qua!  luoCo  ticfluno  altro  che  ì  sacerdoti  &  chi 

*aJri^.-«..« . • »*_1 .  r^ _•-       1.  O        t.      1_  _     ..  -■  _        ,-  •  --     _         .       I 


_  _.    1  gli  poncLfano  un  dinaro  d'AC  Pod/oa 

2«iro  o  d  ore  Non  per  pnirire-ìl  fiume  Achercnce.nia  per  teihnionio  del  principe  o  Resotro  il-jlcuilfono:Ma  p  carct.  ■  f. 

cnedi  q(to  non  haucmo  haiito  da  alcuno  antico  auttcrclafciamo  crederea  relecrorcquelcheti  p;  re,ptr  chcpc  co   Alueo  a 

"esnipcrta;ftlendochefiidaro  dalla  natura  che  qftanoftra  gloria  tutta  finalmentcìniCneresiariducra.CDiGio  cuce-io 

uè  olimpio. Di  quefto  eftaro  scritto  da  molti  Hiftorici,&  nel  prohemio  del  nono  libro  alcunao.f.i  fi  dira. Ma  q/ 

fto  Tempio  de  alcune  opere  ftaniane  fu  omatcspecialmente  di  qucfta  ftarua  di  Gioue  fatta  da  piiidia  Come  Pìy 

pio  nel  lib.34.a.S.capiroIi  coli  dtce.Ma  di  minori  figure  &  ftatuesono  ftati  infiniti  ottimi  maeftri.Etnondime 

no  sopra  rutti  glialtri  emeffo  Phidia  Atheniese.per  la  figura  di  QoucOlympio  che  fece  in  olimpia  d'auorio: 

'Ma  anchora  laoro  di  bronzo.  Coftui  fieri  nell'oaogetinia  terna  olimpiade  trecento  anni  dopo  la  cdificatione  ài 

Boma.Era  quello  Tempio  de  l'Olj'mpico  Giòue  (come  nell'otlauo  scriue  Strabene)  nel  territorio  di  Pisa ,  Si 

nel  pelcpcnelfo  &  in:  nte  a[  Tempio  era  un  fiero  bosco  di  oliucnel  qualeera  lo  ftadio  duue  fi  corrcua  co  le  qua/ 

dngc  nelle  fcHe  ordinate  da  Hcrculemhonoredel  Bisauo  suo  materno  Pelope  le  quali  etfrndo  poi  tralniTati  le  ri 

nouo  Tphltó  (comò  dice  Solino)  &  Hcrodcto  nell'ortauo  scriue  che  in  queito  cóbattimento  fi  correua  non  sola 

malte  co  i  caual!i,ma  sedinudau.ino  al  ^loco  delle  braccia  come Hcrculecóbattetc  con  Anteo-&  il  premio  deU 

uiaoria  era  la  corona  de  oliua  filuaggia.[mpero  che  fi  cóbatteua  per  uirtu  &  per  la  fama  non  per  defiderio  di  di 

iiari,&  qfti  fi  faceuano  apsfo  Io  Alpheo  fiuinc,Ioco  celebransfinio  dela greaa  del  qual  Vlrgi.&  nioln  altri  poeti 

hanno  derto . 

DELLE  QMa  VE  SF  EOE  DEUE  CHIESE,  CAPITOLO  .1  f.         CMa  le  specie  del  e  chiesefono  cinque  &c. 

.  ,  Vetru.alpresenreneuoledimoftrarclara 

A  LE  fpecieclellecnieie  fono  Cinqj, delle     gione  come  fi  debbono  darete  forme  delie 

mali  auefti  fono  i  nocaSnl;  Pvrnciftilo<:       sacrech:ese,&  in  qlefc^Dartimento  d'In/ 
.]  lail  tjueui  lono  UlOCa^llUi-t')  cnoitllOS,      f^fcoidmi/cioe  spam  che  sono  tra  una  co 

idelt  de  Ipeiie Colone,OlLÌtylOS,lin  poco     lonnn  & l'altra/fi collocano  diftintamcn/ 


Upiu  rimeile.DYaftilos ,  di  più  fpatiofa  lar 
ghezza,  Più  rare  quanto  bifogna  intra  elle  didutte . 
AREOftylos.EuftyJos ,  co  giufto  scópartiméto  de 
glifpatiJ.AdùquciIPycnoftilose  quello  il  qleuna 

grolTczzaSCmezadella  colónanerintercolùniosi    , ^ ^   ^ 

puo,terponerepgimodocUch,cfad,Y.ncrenel    K;/r„S„5r ''.["et^t^pS'?,? 

Foro  del  UlUO  lullO  Celare:oi  se  alcune  altre  cosi  lo      te  breuementcezpone  quato  importa  la  fi* 


teellecolóncqfta  ragione  fi  mcftra  cerne 
diccino  m  uno  erette  posare  dun'hurmo 
cólegàbechi  più  &  chi  manco  apte-o  di/ 
ftanferunadall"altrn:&  quante ^rofeze 
d'eie  pofTonc  entrare  di  fpatio  di  una  ga 
ba  alMitra,  accio  (tire  meglio  polTa  ben 
fermo  diritto  in  piedi  a  suft.nerii  il  corpo 


fio cópofte.  Ancora  il  Siftylo  e  quclio  nel  qle  la  grò 
fezza  di  due  colóne  ne  l'intercoiunio  si  potrà  collo 
care. Et  i  plynthidi  delle  Bafe  siano  di  eq luridezza 
d'eflb  spatio  che  farà  tra  unPlintho  5J  l'altro ,  p  ql 
modo  e  la  chiefa  della  Fortuna  equeftre.  al  Thea 
tro  de  pietcajSCl'altre  che  a  simigliante  ragione  fon 
compofte . 

if 


gnificationcdi  quelli  uocaboli:£ta  noi  al 
rramcnte  non  e  parso  ejfpoiierc ,  ne  darlo 
Ethmiologia  pdietu  gli  puoi  uedere  nela 
presente  figura  &c  di  quanta  diftatia  fia  nel 
lo  IntercoU'mio  del  Tycnollilo  da  .A  .B. 
il  qualee  una  &  meza  cc'óna.pigliàdo  la 
mesura  nel  baiVo  della  colonna  .  Cofi  fu  la 
chiesa  di  VencCjdetta  genitrice-perchefu 
l:o Cesare  s'eilimaua  eifere  della  ftirpe  [it 
lo  figliolo  di  Enea  cheuenneneranoda 

pò  la  dcUrurrióe  diTro 

ia.  &  qilo  fTrmo  eflo 
Cesare  quado  laudo  In 
Zia  sua  [ulia  dicendo 
chela  materna  (\ia  fge/ 
nie  era  nata  da  gli  Re  & 
la  paterna  cógionta  co 
gli  dii  Immortali  per 
causa  di  Venere  matre 
di  Enea  come  scriue  sue 
tomo  Tranquillò  il  me 
defmò  anchora  dichia/ 
ra  come  [uUo  Cesare  he 
la  sua  edilità  fece  tifo/ 
ro/  cioè  il  palazo  dòUC 
fi  rendeua  ragione  ^  co/ 
me  dapoiefTo  Cesare  au 
giilló  ne  fece  vn'aitroa 
badando  afTaiiamulrì 
radine  &  i  litig^nri  an/ 
Cora  rullo  Cesare hcno 
ro  Roma  d'altee cperft 
romei!  Capitello  dùU€ 
K    ivii 


LIBRO 


TERZO 


fece  portici. Similmenteil  Sk^K^os  nella  presenfe  figura  puoi  dis  cernere  come  dice.CStft^'los  .  Q.uefto  eqllo  che 
i:)  grolftzza  di  due  colonne  nello  inrercoluiuo  fi  potrà  coUocire  :  Ma  può  ucderectiLquutu  Iiiart-oAinimo  p.re 
che  proceda  d.iUa  larghezza  dei  Plpichide'cioei  quadri  che  fi  fnnuo  .ti  la  Basa  nel  b.iUo  comeciiuedi  leterniiiia 
iiuui  che  segnare  habbiamo  alla  figura  5iftylos  per  le  licrere.CD.E.F.G.H.lequali  si  aivizz-.ìno  a  line,  a  pionibo 
segnare  ancho  di  sopra  di  lertere.LK.L.M.  Adunque  panie  coG  douerfi  uer.inienreinrendciela  diftantia  cr.i  vna  o./ 
lonna  &  l'alrra  noniinara  InrercoIunio:Ec  di  quale generarióe  fi  fia  debba  incominciare  &  capire  era  l'uno  &  l'ai 
tro  sportare  dei  plynthidi  quando  il  Baftone  da  ballò  d'efla  Basa  cade  a  linea  a  p lombo.coii  es  fi  plynchidu^  lo 
sporto  o  uero  agetto  del  Cimatio  del  Capitello. 

ca"<^ftEgcnerarioni,i'una  &  l'alrra  u./  0^6^^  gencrationi  J'una  Si  l'altra  uitiofo  hano  l'ii 
tioso  hanno  l'uso.cìoe hano  troppo  ftret  so'.Perche  Je  madre  dcUe  famiglie  qnado  p  fupplica 
to  gli  IF"'  ll"ll' ?£°"n?Pr?/nnl[Vw"^     ^^  soVts.  i  gtadj  saqljeno  nò  polVono  tra  lo  fpatio  de 

ecosa  dafiperecheqllijntercùlunii  II  CO'      ,      _^,       c^  A^    L  J  ■  ^-1, 

ccdeuano  tare  :u  più  perpetui  cdificii  che        ""     .-^~  -  ^~  ■         •«  ^  -- 

fi  f.iceuano.CTPer  che  le  madri  delle  fami 

glie  &c.ln  qitù  luogo  Vetru.dimoftra  non 

solatuenre  la  quantità  della  Colonna  & 

l'intercoliiniccioe  spano  da  una  colóna 

&  raltra/&  quato  potea  effcrela  sua  altea 

2.1,  fi  bene  la  saperai  calculare  :  Ma  dimo' 

ftr 

gì 


le  Colone  a  braccio  a  braccio  andare, si  nò  hauerano 
fatto  gli  ordini:  Anchora  l 'afpetto  dell'c  Value  si  at 
tura  per  la  fpefsita  delle  colonne, &  eflc  Statue  si  of 
curano'.Similmente  intorno  alla  Chicla  per  le  ftret 
tezze  sono  impediti  gliandaméti.  Ma  del  DIASTY 
ira  anch'ora  fagrauita  &amicabilecópa/  LOqueftasaralacópositione:quando  lacroflerza 
SrdS^^migl"^^^^^^^^^^^^  detrecolonnenellofijtercolùn.omterp^nerepotc 

Ti  come  anchora  ai.di  d'hoggi  s'usanoin     mo,tanto  quanto  e  nella  Chieia  di  Apolline ,  6c  di 

riolte  regioni,  &  per  la  nollra  Italia,&  al      — •  ■'  -,•-•■  .  fi      t.^ 

trouecoft  denob'li  huonuni  quato  di  dò 

nc'&  maxime  in  Napoli  gentile.  CVA/ 

IVE'Cioei  fufti  delle  porte  eh  cseruien 

te  sono  a  serrare  &  in  dentro  aprire,Ieqiia 

li  s'adornauano  de  Aucrio  &  oro  >  come 

ouclle  che  discriue  Ouidio  nel.z.  del  me/ 

tha.fifaceuanoan-      -- «-r,  ct-^ttm 


Diana:Maqucftadifpositione  anchora  ha  de  difTì 
eulta, che  ql'Architrauipergli  spatii  larghi  si  speza 
no:Ma  neìli  Areoftyli,  ne  ài  Pietre  ne  di  Marmi  gli 
Architraui  usare  e  dato,  maponerui  Traui  di  legno 


chora  de  Bronzo  to 
ne  le  porte  del  tem 
rio  di  rranoinpu 
gli:i,ilquale  epen' 
file  fi  come  la  sua 
piramide  mirabi" 
le.  CM'^^'^IDIA' 
sr^LO  fi  può  dire 
Per  compofitionea 
-greca  propofitione 
'itiU.  Dia,  in  lati' 
no  fignifica.,  per.  & 
ctthAo«  /Cloe colon 
ni' da  quello  e  det 
toDiaftylosfignili- 
careper  colonn.itc 
ci&ealpiio  uero  pei 

fetto  colonato  il  ql 

di  tre  colonne  fia  L 

spano  tra  una  cole 

na&  l'altra:  8c  più 

nefeguea  carte.??- 

Di  quello  scompar. 

timento  fu  fatto  ql- 

Io  marauiglioso  s« 

pulchro  di  Augnilo 

a  iniitatióe  del  Mausoleo  di  Caria  il  qual 

fece  fabricareArtheniifia.d'elTo  a  carte. yp 

detto  habbianio  :  Et  quello  fu  in  Campo 

Martio  fabricato  in  Roma:  &  gli  fu  ag'/ 

giontododece  ofcite  principali  a  imita/ 

nonedei'.iz.  segni  Celcftì  :  oltra  a  quello 

«ui  nello  obelisco  di  pietra  furno  inserì 

ppe  alcune  leragliphe'cioedfare  delcccse 

della  natura,  Philofophlcamcnte  secon/ 


DEDiAsrrLrrNrERCOLVMNrr,ErLA  figvra  AREOsmrwA  de  q  valz 

INrERCOLVMNUECERrALlBtRTA  DA. 4.  MODELLI  5rN0  A  CÌVAWrO 
d 'elB;  colonne  la  longhezza  d  ampia  difenna  collocare  e cgnfacen te . 


perpetui.  Et  le  rpccie  d'enerhiefe  sono  Barycc:  Pari 
ce:Phalc:HumiIe:\,7TniIe:che  spacicsamente  s'orna 
no  con  segni  FidliIi,o  uero  c5  Metalli  indorati':  Gli 
Fronti  fpjcii  loro  al  coftume  di  Tofcana  :  come  e  al 
Circo  maxi'mo  di  Cerere,  K  d'Hercole,  Anchora  nel 
Pompeiano  Capitolio . 

do  le  AegyprieintcrDfetationi,  da'l  quale  effo  diuo  Augudo  aggainseil  niirabileusoa  pigliareper  ordine dd 
CnomGne  specie  di  horiolo  solario  con  l'ombre  del  $oIe,Ie grandezze  de  i  giorni  &  delle  notti:  «  cofi  da.  ef^Q 


'CAPITOLO 


SECOblDO 


G 


78 

!  obelisco  li  h.'ìueua  refttto:obeIifco  pietrn  de  vtiòpno  còme  una  torrecella  quadrata  finale  la  Guglia  di  Rem?, 
Dipoi  a  qiielto  Tempio  ag  lonse  uno  porri  co  iongo  millepiedi:&  iui  coiiititui  alcuni  dilecteucli  hotti  &  Sii// 
ne  di  marauigliosa  bellezza:  Ma  di  queitc  cose  &  d'elfo  Mausoleo  che  amngcua  con  la  uia  flammea  ,  leggerai 
in  Siietonio  nella  diseriptione  d'elfo  AuguUojiI  medeimo  scriue  che  Augulto  veto  nel  ceftamenco  che  ne  Julia  li/ 
gli^U  nela  nepctC'fi  ptt  caso  niorilfero-,  fallerò  sepoirenel  suo  Mausoleo  perchel'uua  e  l'altra  tu  impudicisfi* 
iii.i.  CDi  Apol'ine.  di  queito  nehabbianio  derto  a  carrc.67-  Ma  il  modo  della  chieda  sarà  fimile  a  quella  di 
DI AN  A  :  Di  queit^  Ariftotele  nella  operetta  delle  c:ise  m.irai.igliose  della  natura  :  del  Toro  della  Orchofia  Dm 
iiicjiìdice.  Si  uirra  nei  Te.iipio  della  Orthofia  Diana  elfere  un  cerco  Toro  da  poterli  fondere,  ilquale  quante 
-uolrei  cacciarori  entrano  in  elio  Tempio  subirò  quali  spauentato  muggia  &  manda  fuore  come  fulie  uiua  uoce. 
CMa  ne  gli  AreoftyU  &c.  Q.uiui  intende  <li  spam  che  sono  da  una  coknna  &  l'alerà  di  quarcro  grollezze  di 
colonne  fiano  come  nella  gaicracione  del  DIASilTLO  sopra  de:ra  ma  uolendo  inferire  che  sein  qlti  Diaftyli  par 
cjsa  ditlialc  a  ponerc  i  continuati  ordini  de  gì'  Architratu  di  pietreo  uero  di  marmi:chem  queiu  dello  Areo' 
Jtiio  molto  più  per  la  diltantia  grandclaquale  il  più  fia  quanco  e  la  longhezza  di  tutta  una  colonna,  dei  suo  or/ 
d:ne  Nepero  saria  anchcra  sigìirezza  alcuna,  setsli  Architraui  ccntiniiari  d'un  pezzo  li  poncHero  sópra  le  colo 
ne,  &  se  anello  fuife  cuao  im  pezzo  l' Architraue  &  il  Fregio  col  pluteale  Cornicione  a  non  spczarfi  :  E:  perciò  Ve 
truuio  dicene  con  Archi traui  di  pietrene  di  marmi  fiano  da  us.ire,ma  leTraue  di  legno grolfe,  &  non  li  luendolì 
d'un  pe^zj  fi  debbano  incaftrarc  infiemc.  CTPerpewe.  cioè connnuate sopra  lecoloniu;perchenon  faceuano  que 
■fri  ediricii  arcuati  sopra  le  colonne  ma  a  palchi .  EtperfireniegliolacuCignatione^cioepalchi'Sono  da  ponec 
ui  csfì  traui  di  legno,  come  anchora  s'usa  al  di  d'hjggi  in  mola  luoghi .  CTMaEVSr/LO/cioc  la  colonna  de 
la  ciuesaEVSr/LA.e  da  notare  che  alcuni  antichi  texti  in  quefta  parte  sono  mendofi  dciiumeri.  Et  della  copar/ 
ririone,  laqual  fi  debba  diuidere  come  il  DlASTiTLO  in  otto  &  mczo.akuni  comeil  SliTILO,  in  noue  &  mczo. 
'<r£t  le  specie  d'eife chiese  sono  B  ARICE'cioe  di  grande  intcnanza  come  Ci  sa  comunemente  le  graui  uoci  fi  sen- 
tano o  per  li  canti  o  per  altri  mouimenti  o  ftref.iti  ne  i  luoghi  gtandi  de  Tempii  richtufiEt  pie  prio  Baricee  ft.i 
to  tolto  della  uuce  &  corpo  dello  Elcphante  perche  Barrhi  sono  detti  Elephanti,  &  la  uoce  loro  Barrhito,  lacuna 
le  e  d  "uno  horrendo  suono:Et  e  chiamata  la  chiesa  Barricelo  uero  perche  ella  e  di  grandisfima  eleuatione,  p  1  or 
dine  che  fi  uedeuano  fare  m  antico  da  soldati  le  Torri  da  battaglia  &  altri  edifici!  alti  collocati  sopra  i  dcrfi  de 
I  v^randisfimi  Elcphanri  ,  o  uero  per  cheelfendo  spariosa ,  Può  generarsi  in  elfi  grande  inton-izaiEt  pero  in  que 
fttlettione  ne  pare  grecamente  siano  dette  BARICEPHALF'Cioe  di  grande  intonanza/che  sono  fimile  a  quelle  che 
jioi  ch-amamo  Domi  o  ChieseCathedrakjfi  può  direanch;,ra  fia  il  Tempio  de  gì  altri  Tempii .  Ma  di  quelli 
Tempii  come  fiano  orn.ftì  di  segni  fidili  &  indoran  metalli, leggera  Diodoro  Siculo  al  sexto  Ubrcriui  mirabil 
mente  dilfe  circa  il  Tempio  di  GioueTriphiIi.Anchurafi^fVff.ioff.  figuificatdoinus:iiauigium:porricU5:Turris: 
afichora  e  <i»;<r.£:'». i.cioe  grauis.  Ma  anchora  qucfto  uoabulo  poma  dirse  da  Bafileas  chefigniricaria  la  grandif 
fima  casa  RegaIe,o  uero  Imperiale  Et  perdo  quefte  chiese  principali  che  còme  habbiam.derto  Icchiamamo  uol' 
gannente  II  Domo  o  uero  la  chiesa  CathedraleiEtdebbafi  intendere  esere  tanto  quanto  ima  grandisfima  cr.fa  Re/ 
galco  uero  Diurna. CJParice.aparcnibus  qu*  nauium  genera  sunt ex  uariisccmpofitionibus,ufi  paro  :  donde 
My^parone  nauili  fatto  de  dei  sorte  del  quale  val.M.che  eia  generatióe  de  nani  gli.  Perche  quelfe  specie  di  Teni 
•  Oli  &  dechiese  sono  Fornicate,o  uero  teitudiiiate  come  la  generarione  delle  naui:fe  quali  uolgarmtnce  fi  dicono 
le  Voltefitte  in  fasceo  a  botfe,&ancho  a  crociere.pci  di  ce  eifere  anchora  le  chiese  pHALE.che  uol  direalte  &  he 
cubate'Cioe  a  uso  di  pino.Ma  propriameire  sono  dette  Phale  a  falarica,laq uale  e  machina  o  itero  arme  bellico 
sa-Et  perciò  Roberto  Valturia  nel  decimo  libro  cofi  dicc;Falarica  gcncraricne  dearmi  da  scagliare,laquale  usa/ 
no  da  le  Fale/doe  da  i  luoghi  &  Torre  a  ciò  edificati  /  come  piace  a  Seruio  un  gran  dardo  facto  il  ferro  a  to'  nio 
d'un  cubito  &  ha  la  tondezza  del  piòbo  a  guisa  di  spera,&  nella  cima  d'eifa  acutezza  fi  dice  hauere  attaccato  il 
foco  &  con  quefto  dardo  fi  combatte:  De  le  torri  lequali  eiler  chiamate  Pale  e  cosa  notisfima,&  da  Pale  e  chiama 
ta  FaLarica  come  anchora  dal  Muro  e  detta  murale  &iui  più  copiosamentepotrai  leggere.  Altri  texti  latini  han 
no  Barwe,  Bancephale.quafìBarrhi  capitari  per  Bans  era  una  speciedi  Nauili  egyptii  come  dimcftta  Herodo/ 
to  nel.z.fijznifica  anchora  el  portico  &  la  casa  come  fi  piglia  quiui  ^i  5.^Ah  lignifica  capo .  Ma  Vettumo  oitra  le 
eencratlcm  de  Tempii  che  di  sopra  dice  essere  cinqucdemoRra  poi  certe  qualità  o  specie  d'esse  lequali  chia/ 
ma  Earcc'B  iricephale,  humile,o  umile  &  late,o  uero  Laure,como  diceessereal  arco  maxtmo  il  Tempio  della 
Dei  Cercs  &  di  Hercole.&  anchora  della  cuna  fatfa  da  Pompeio,Ouid.Ma  tu  oooso  spass^gia  sotto  1  ombra 
del  portico  di  pomp£Ìo.&  in  SucccDio  leggono  l'ri cello  rcgalido  Oceil  Regdo  hàucr  fitto  prodigio  &  augu# 
no  afulioCesarcpercheintro  in  essa  curia  pompeiana  co  uno  ramcttllo  di  lauro.&  gì  altn  uccelli  inrran  dm 
tro  il  laceraro-doue  poi  lulio  Cesare  fu  amazaro  nel  senato  apreslu  al  Capitello .  Pel  dice  di  qiselle  chiese  che 
sono  minore  la  chiama.HVMILE  perche  all'altre  fi  salle  alla  porta  sopra  certe  gradbper  degnita  superna  &  uic 
tu  d'esfi  Dei  a  chi  erano  ccnftituite  Ma  queft'altre  alle  Porte  loro  deputare  con  certe  ragioni  religiose:  non  sola 
mente  fi  discendeua,ma  anchora  fi  faceuano  di  bassa  forma  a  cóparatione  delle  scprr,dettc:Alnin  ..Itre  fi  faceua/ 
no  rctondeo  uero  di  più  cantoni  lequali  Vetru.le  chiama  VRNiIeadinctaticnedelle  Vrne  lequali  da^uolgari 
son  chiamate  Olle  &  scine,&  quefte  non  solameute  perche  sono  seruiente  a  tenere  una  certa  quantità  d  acqua  o 
altro  Iiquore,ma  anchora  perche  gl'Antichi  in  essesoleuano  ponere  le  ceneri  de  gì  abrusciati  Cadaueri/cioe  coC 
pi  delle  persone  degne,à  in  esse  ceneri  per  segncsotto  a  qual  pnncipe  sono  uisfi  fi  dmotasfi  (&  non  per  dare  a 
Charon  come  dice  Diodoro-&  luue.ncn  ha  untcrncseelqualeil  porga  con  bocca;)  perche  fi  metteua  in  bocca  al 
morto  secondo  la  consuetudine  da^li  egyptii  ma  era  11  dinaro  di  moneta  col  conio  d  esso  Pnnnpe:accio  p  qua 
lunque  tempo  fusse  trouata  essa  Vrna  &  cenere hauessero  la  memoria  d  esfi  Pnncipi:&  alcuna  udrà  scn  e  tre/ 
uato  d'esse  proprie  psone  fatte  in  5pecialitate:&  aimxtecó  le  monete  d  argento  &  d  oro  dei  Re-dei  gradi  siimi 
rmperadnri-&  P6tifici.uedi  Plyn.allib.;?.a.x,capirc!i.Étpchein  esfi  Tempii  anchora  o  in  ogni  parte  di  tutt» 
hi  sacra  chiesa  fi  soleuano  reponere  esse  Vrne.ne  luoghi  i  quali  diremo  Omiteni  il  q!  Cimi terio  e  detto  a  ciiiis 
grxce  &  tero.cice  trito  terrenojcome  uolesfimo  dire  nposo  &  absentióe  di  mcrte.Pcr  dirte  lettore  a  1-uplimentoi 
ffouamo  in  una  poltitla  di  antico  reicto  di  Vetr.m  cibio  di  Pancefcritto  Laute.ilql  iiocabulo  pensnmo  no  fia  au 
cho  daporbin5corda2a:Kpbcncheinqftacapito.  Vet.n  habiadimoftracoilcituloefserede.).fEerte«J'due[» 


Fornicate» 
qos luogo 
fatto  in  ar 
co  a  guisa 
di  forno», 


LIBRO 


TERZO 


^dclofo  ìtitercoItmiirnondimfljoqtidJouocabuloriVparsopùnerloadimcftrarela  qiialir;i&  spcdd  efli» 
Chiesa  ondcfidtimeitelaponenio ,  Cìuelleinute  sepurca,:?giuga(.ccui  li  iigUire  i,in.)iio  ihurefatte^cr  la  gtn^ 
te  pam  culate:  Uqualisoaodl  uica  laudaca'CioegeiiHle&  nobile  gli  quai  Tcnipu  fi  dipucauaiioafpteiro  a  i 
fofiH  o  nero  lauacrj ,  Et  perdo  dicechespcfiosamenrefi&rnauaiju  con  5IGNI'  tiui.' Sculture  FICflLrne  V-ifi  o 
cose  di  terra  cotta  come  fogliami  &  altri  Anagliphi  o  uetp  co  metalli  indorati  &c.£c  ti  da  lo  exenipio  m  Roma. 


CAL  presente  e  d.i  rendere  la  ragione  dello  EVSrrLO'Cine  ben  cuicniiafo  o  che  uogliam  dire  fia  lo  spatio  tra 
una  colonna  &  l'altra  de  la  grosiezza  di  trecolonnc/&  due  come  grandemente  e  prob.bik  per  Icrngicni  che!  re* 
xto  ti  chiari  seconde  quiui  fi  uede  in  quefta  figuta  segnata  di  lettere.^.  T-  i-tt  per  bai  che  auihora  gli  fia  Ja  dimo 
ftratione  della  figura  Areoftila  segnata  co 


B 


|elittfre.A.A.&  douriali  dirne  come  che 
li  tcxto  di  Vetruuio  la  n.irra  pure  in  que 
Ilo  capitolo  a  carte. 79.  Urterà, P.  &nel  fé 
gucnte  a  t;irte.8o,  luterà. Q..  la  chiarire/ 
me.  CJAdito'Cioela  cntrara  .  jfAnda/ 
mento  /Cloe  lo  andito  doue  fi  pofsa  m/ 
toriio  alia  e  ptlla  andare  &  conimoda/ 
mente  usare/  Et  cefi  faccndcfi  s:;ra  deaut/ 
tori  tate,  de  grati  a  rcp,  ntunc  &  nenera^/ 
none/ tue  aprouato  di  doucrfi  ufre  per 
cslb  modo  .    C MA  la  ragune  di  quello 
cefi  fi  miinifeftera.La  frónte  del  lu.go  &c. 
dumi  Vetruuio  ne  dimcftra  la  diuifio/ 
ne  d'ogni  forma  di  Chiesa  fonica  :  per 
ben  chesolanuntedi  quelle  qu:ittro  sor/ 
ti  ne  dica /Cloe  rerrallyla .  che  uol  dire 
una  generatione  the  nella  fronte  ha  col/ 
locate  quattro  Colonne/ TjTpa  grecequa 
tuor  I  <tine  :  &  «th^o»  doe  colonna . 
Ma  quelli  nume/ 


AI  presente  e  c3a  render  la  ragione  dcTEuftyloil 
gnale  grandemente  e  probabile  :  6i  a  l'ufo ,  &  alla 
specie  ,  &  alla  firnìezza  ha  Je  ragioni  nianife 
ftate  :  perche  ,  sono  da  farsi  gli  spatii  tra  una 
colonna  Si  l'altra ,  della  gro^ezza  di  due  colon 
ne  8i  della  quarta  parte  della  grolTezza  d'una 
colonna  .  Et  a  quello  che  sarà  nella  fronte  d'un 
mezzo  Intercolumnio  :  l'altro  il  quale  sarà  nel 
la  parte  di  drieto,  sarà  JarOT  della  grolièzza  di  tre 
colonne.  Impero  che  cosi  hauera  OC  dello  ,afligura 
mentolo  afpetto bello  ,  Si  del  adito  l'uib  senza 
impedimento  :  OC  intorno  alla  Capeila  i'anda 


r  di  modelli  di 

uideuoli  alcuni 

hanno  dttto. 

dJSeScr.mno  de 

sei  Colone  in  par 

te.Ì8.  alcuni.  19. 

CTSeOclaftylo  ciò 
e  di  otto  colonne/ 
sar.mnj  coftituite 
fiaduiifoÌa.24.al 
cani  Conici  hàno| 
(critto.z^.&  mczc 
douerfi  Scoparti  re. 
Pure  il  tejcto  dic£ 
in.24.&mezafidt 
ba  Icompartire, 
CCrepidmcPhn.l 
cìi  4'to  ncl.zz.  par, 
!ado  delo  achantt 
Virgulto  qle  e  ha 
ba  artaaleope  ro 
Diarie  cioè  nido/ 
■  naie  &  figa  rate  ne 
diceniuGelfomin(> 
qle  e  di  foglia  acu 
ta  &  che  uelle  i  la 
bri  &  extreme  pai 
te  delle  pareti  o  l' 
mi  tarli 'Cloe  le  Crej 
fidine  del  le  mar 
gme.  &  Virgilio 
nd.Jt.  chiama  Crc/ 

pidine,la  eminenria  ern  à  uno  alto  risfo. 
&  cofi  U  terra  anchora  nella  quale  l'acqua 
li  oftnde&  fa  crepitO'.la  chiamaro  crepi/ 
dine,  corno  Coluniella  ni  nel'agricultura. 
£i  per  ben  che  in  altri  modi  qfto  uocabu/ 
to  fi  expoaa  nondimeno  in  quefta  patte  il 


LAFrGVRADEL'EVSTV^LO,LAaVALEESERVrENrEANCHORA  AtTETRA» 
SrirtlEr  CL'AREVSrrU  INrERCOLVMNII.  COME  A  CaRIc.  «I.  SI  VtDfi 
ILA  PROPRIA  FlCVRA^ErULEffERt  CHESONO  SèGNAlELN 
ESSA  >MOSrR ANO  I  SlGNlHCArU 


a  ragione  di  quedo 


liqii 
o  il 


mento  d'auttorìtatc  .  Ma  I 

manifefterafsi  cosi ,  La  fronte  del  luogo  ii  qua 

le  alla  Chiesa  sarà  collocata  s'ella  sera  da  far 

si  TETR ASTILA  siadiuisa  in  lUidece  parti* 


CAPITOLO 

&  ftieza  :  cxcetto  le  Crepidine  8C  de  le  Base  gli  ipor 
ti .  ò'esara  di  sei  Coloiane:  in  parte  deadoro-  Se 
Odaftyla  sarà  conftitnita  :  diuidasiin  uintiguattro 
parti  &meza.  Anchora  di  giiefte parti -.o  nero  che  sia 
Xetraftyla,o  Exaftyla,o  (Jdaftyia  :  una  ptc  sia  pre 
i'aM  efla  farà  li  Modello  il  ^'l  Modello  sarà  la  gros 
sezza  d'una  colóna.Etciafcuno  degli  itercolùni,ex 
cetto  quel  di  mezo,di  doi  modelli  ócd'nna  qrta  pte 
del  Modello.  L'intercolùnio  di  mezo.neia  frótc,6C 
nel  poftico  ciafchcduno  di  tre  Modelli.  Di  effe  colo 
ne,  l'altezza  sarà  d'otto  Modelli  &  della  meza  pte 
d'un  model  lo.  Cosi  da  elio  icópartiméto  gl'inrerco 
lùnii,8i  l'altezze  dele  colóne  hauenino  la  giufta  ra 
gióe.  Lo  exéplano  di  quello  nelTuno  habiamo  i  Ro 
marmai  Asia  in  Tco.l'odtaftylo  Tcpio  di  Bacche; 
Ma  eili  fcópartiméti  cóftitui  Hcrmogcnc,il  qie  acho 
ra  fu'l  prio  che  trouo  la  ragióe  de  l'odaftylo  &  del 
Pfeudodiptero.lmpo  che  dalla  symmetnadel  Tem 
pio  Diptero  leuo  gliordini  di  détro  delle  colóne.58. 
Et  co  quella  ragióe  refparagno  la  Ipefa  &fecc  l'opa 
pftoEiio  1  mezo  de  l'adito  cgregiaméte  fece  il  lalla 
méto  itorno  alla  capella".&  dell'afpetto  nefluna  co 
fa  diminuì ^ma  sézadisiderarui  altro  fupfluo  ,  cóser 
uo  I  "auttonta  di  tutta  l'opa  co  la  diftrilDutióe.lmpo 
che  la  ragióe  del  Pteromatos,  &  dele  colóne  itorno 
al  tépio  p  quefto  la  difpositióe  e  ftata  trcuata,  accio 
che  i 'afpetto  p  l'afpita  de  gii  Intercolomnii  baucfle 
auttorita  GÌ  tra  di  quefto  se  dal  pioucre  de  l'acqua 
fufle occupatióe  Si  ui  fulTe ìterchiufa  la  moltitudine 
(de  gì 'h uomini: accio  s'habbia  nel  Tépio  SC  itorno  a 
Ja  capellap  lo  lafciato  fpatio  il  libero  dimorare. Ma 
gucfte  cosi  manifeftate  nele  difpositiói  deTépii  Pfc 
iidodipteri:Per  laqlcofa  pareHermogene  haucre  c5 
iaccuta  Kgra  diligctiagli  effetti  dell'ope  fatto,  8f  la 
fciato  i  Fóti  dóde  quei  che  uenifleno  dopo  cauar'po 
telTono le  ragiói  delle sciétie.  ManeTépii  AREO 
ftylije  colóne  sono  da  fiirsc  ,  che  le  grollezze  loro 
siano  de  la  parte  ottaua  de  fue  altezze  Anchora  nel 
DlASTYLO  e  damelurare  l'altezza  della  colóna 
■in  otto  parti  èC  meza:  8f  d'una  d'effe  parti  la  groffcz 
za  delia  colonna  sia  collocata  Nel  SISTYLO  Pai 
tczza  della  colonna  sia  diuifain  noue  parti  8C  me 
;Sa*.  &  d'effe,  una  alla  .CrofTczza  della  colonna  sia 
data.  Anchora  nel  PÌCNOSTYLO  cdadiuidc 
re  l'altezza  della  colonna  in  dicce parti  tKd'ede 
una  parte  e  da  effer  fitta  la  groffezza  della  colóna. 
Mane  Tempii  EyST^LI  le  colonne  Ccomc  nel 
OIASTYLÓ  )  in  otto  parti  8C  mezza  siano  a  di 
Elidersi  t  £c  d'effe  una  parte  si^pn^tuii^A  U^^^ 


e  SECONDO  79 

proprio  di  CREPIDINE  (Taia  óraindsu^ 
ra  aei  mc;i)bn  inugiiaci  aella  e^sa  dei* 
la  coioiina  come quiui  il  baftone di  fopra 
&  quel  di  soCfo,&  gli  scaui,&  tondini  :  t 
quali  hanno  gli  spura  o  ueroaggctu  tuo 
ra  dello  5capo  '  ciocia  fine  del  fullj  delia 
colonnari  quai  membri  uanno  sopra  del 
Pl/nctio'cioe il  dado  quadro  o  nero  diia 
maro  rsegulo  d'eifa  Basa/(ì  come  nella  gè/    t\ 
neratione  delle  Bafe  uedrai  a  carré .  Sz.  £t    ^ 
perao  Vetr u.cofi  le  ha  ciuamatc.  ([Se  sa/  * 
ra  d'  SEI  colonne  11  suo  In  ercolumnio  fi 
chiamer.)  Exail,la.CSc  Ociaiìyla.queib  fi   2 
chiama  gcner.uióe  che  fi  forma  di  otto  to    , 
Iòne  la  sua  frótt.  CLo  scempiano  di  que   ■> 
Ito'Cioelo  eifempio  di  quelta  forma-Verr. 
in  qitegenerationi  di  Tempii  u  uerc  cnie 
se,pcr  tiure  di  egregie  iiancraci  nò  ha  uo^ 
luto  dimeiiticarlc:eiIendo  che  di  cicquifita         i 
inueimóe  difideraua  la  citta  di  Roma  no 
eif.rc  senza  qucita  guittatione  di  Tempio 
Ecpero  due  a  l'imptrarorc/neltlmo  hab/ 
bi.mic  in  Koma,nia  nell  'ASIA-,  in  T£0'         i 
cioeoppido  o  ciftello  di  Theoii/dclaqual 
dilcriptieneein  Plinio  aUe)rro  llbro.>.^.         ! 
capuoli.rurncp.iria  chequiui  Vetruuio 
pari.iiltdl  recparria  di  Anacreontepctta 
iyricoiiqualetu  Icius:  qila  Ttrra  t  nella 
L;nia  alla  manna  appreifo  .nfniima  cerne 
HciodUo  &  Ptclomeo demolirano  F Un. 
anche  ra  f.t  mentionc  di  reo  nd.v.  &  di/ 
ceeìferelont.ina  da  Chio.kxi.imglic-.  eba 
gnata  dal  marelcrio  di  Anacrcóte  de  Te 
lo  parlano  Horatio  &  Ouidio.iMa  di  The 
on  da  luni.ino  cefi  trou.imo  scritto.  The/ 
ón,  1  Greci  chiamano,  un  monte  alto  ol/ 
tre  al  (ino  gadìMno  che  di  perpetui  fuo// 
chi  arde,oItre  dd  quale  ncrdeggia  un  col/ 
le  di  kngo  sp:itio  &  da  longhi  lui  circuì 
ro:ondefiucggicno  campii  pai  spatioR 
che  rifguard-ir  fi poir..&  di  qui  e.  C&  nca 
senza  cagione)  la  opinione  che  de  5ary  ri, 
&  di  Pan  dio  de  p.ift( jri  mcominciasfi  ad 
hauerfede,&comcinquellinófiuedcco/        ^ 
sa  alaina  checiilnuata  fia,tcfi  neifuna  cafa- 
Jiesegiioaeirunodehabitanri  ui  fi  troua:' 
nel  giorno  e  immensa  solmidinc  &  graiì^ 
disfimo  filentio  :  &  la  notte  spcsf;  fuochi 
ni  risplcndono:  &  come  campi  spntiofi 
de  soldati  fi  dinioftrano  &  suoni  ouerru 
morideOmbaIi&  Timpani  si  odono. 
Pom.rhecn  anch(  ra  fu  uno  de,glt  Sculto 
ri  I  quali  facno  quel  grandisfinio  Scpul^ 
chro  Mausoleo  del  quale  di  sopra  detto 
habbiamo  a  carte.yp.  qfc  Tcon  uguaglio 
la  inferiore akcza  dtlla  Tuperiore  pyramì 
de  con. 24. scalini  riltrem.idofi  nella  cima 
in  forma  di  Mera. Ma  nella  cima  gliera  vf 
na  cirretra  di  marmo  co  qttro  eguali  cor/ 
renri  caualltrlaqlefcce Pytis:ircui  .iggio/ 
gnimeiito  di  cento  quarata  piedi  in  alte?/ 
za  intlydcua  tutta  l't.perarnellaqle opera 
tiitca  fatta  di  mirabile  scoiptura  :  dolili 
parte  di  Oricntcopcro  Scopas.  dal  setten 
trióe  Brinxis.dal  Mezo  giorno  Timoteo, 
dal  OccisoLecchares  laqualeopa  manzi 
chc.'fulle finita  mori  Arthemi(ia:nia  qftino 
mati  sniltori  p  nò  pdere  la  fama  di  tanta 
degna  opa,nó  uolseno  ccITare  fine  a  tanto 
cbe aó  rh€t)«!i9  fiiu»>&li)(cuca  al  pdecté  j  ' 


4 
s 

6 

7 

E 


9 

lo 


11 

P 

i  z 


1*3 


i4 


LIBRO 

rheon  quale  fti  il  quinto  che  fini.Hexaftjr/ 
lon.Q.uefto  uoc.ibuJo  in  alcuni  texri  Icrro 
habbiamo  OClASrirLON  cofa  che  a  te 
leccorc  dato  h:ibbiaiiio  notitu  di  qfta  fcor 
retri one:onde  cercarax operateli  megliore 
per  qlta  dUhiitione&scópartimento'dJ  co 
Iòne  come  feceqllo  H£RMOG£NE  Alaba 
dco.  BACCG.chi  tulle  qfto  di  sopra  a  c.ir 
tczz.edecto.CJPseudodipteros. fi  narra  a 
carte. 7j».CSpiiraetfia.fi  narra  a  carte.!  S. 
CDiptero.fi  natta  a  carte.Td.CI-airmuH 
to/cioe  spatio  laffato  da  ufatfi.CI'npeto 
che  la  ragione  del  PrEROMATOS/cioe 
del  alaniento  o  ueto  ale  di  muri  :  e  dettò 
anchota  t^ì  tpoir.grec*.  Ala  in  latino  o  uè 
ro  m  qft^  parte  da  noi.uolte  a  crociere ,  o 
uolte  in  atchi  o  a  botte.per  qfto  PTERO/ 
MArOS'CioeaIaaone.((]7rntcrcoIuinniox 
Cloe  spano  tra  una  coluna&  l'altra. COI 
tra  di  qfto  fi  d.il  pioucre  de l'acq  ftiffe oc/ 
cupatione  &c.Di  qfta  rajjióe  hatierenio  an 
choranelhb.y.iiella  Icttione  delle  paleftre 
a  carre.izS.CTPseudodipttri.  a  carre.yj.p 
che  pseudodipteros/cioe  falso  alatorala/ 
to  Ali  di  muri.Falso'Cioe  nò  paro.  CTMa 
ne  Tempii  Areoityli  &c.  AREOSrVLO/ 
aoe  una  gcneratione  di  Acde/cioe  Tempii 
o  ucro  chicse,che  gli  fi  collocano  gli  Inter 
colunii/cioespatu  tra  una  colóna  &  l'ai/ 
tra/de  diftanrin  grade  &  qfta  e  ragione  de 
gli  Arcoftili:Ma  le  sue  colonne  fiano  fatte 
di  otto  tette  alte  ciafcuna  coIóna,pigliàdo 
la  xefta  nel  ballò  della  colóna.  CAnchora 
nel  DIASriTLO  &c.Diaft^lo/ cioè  specie 
Ionica  da  collocare  la  chiefa  chehabia  gli 
spara  tra  una  colóna  &  l'altra  di  grolfei 
za  di  tre  cotóne  pigliado  la  grollezza  del 
baifo  della  colónajcomeil  texto  dicca  car 
te.  7  7 'Et  eil;i  colonna  cofi  e  la  ragione  di 
darli  forma  che  la  sua  altezza  sia  mefura 
ta  &  diiiifa  in  otto  parti  &  meza  »&  una 
di  qucfte parti  siali  diametro  nel  baflo. 
CNelSy.tylo.srSTi'LOS' Cloe  specie  o 
uero  gcneraticne  di  fare  la  chiesa  che  hab/ 


li 


16 


TERZO 

groITeza  del  balTo  fcapo  deIJa  colónz'cosi  s'haucra 
p  rata  di  parte  la  ragióe  de  gli  Intcrcolùnii .  Ancho 
ra  a  ^'I  modo  che  crefcono  gli  fpatii  tra  le  colóne,c5 
sue  f)portiói  fono  da  accretcere  le  grolteze  de  gli  Ica 
pi. Perche  si  nelo  AREOSTYlo  de  la  nona,  o  uero 
decima  parte  la  groffezza  de  1  a  colóna  farà  fatta  so 
tile  &  debile  aparira:  Per  qucfto  quello  che  nella  la 
titudme  de  gU  intercolùnii  l 'aere  caluma  èC  dimmu 
ìfce  la  grofleza  dello  afpetto  de  gli  fcapi.Ma  p  lo  c5 
trano  i J  Picnoftylo  si  dell  'ottaua  parte  della  grofìe 
za  farà  fatta,p  la  fpeiTita  bl  ftrettezza  de  gli  Interco 
Iianii,gó fiata  &  nò  bella  farà  la  fpecic.  Et  cosi  delle 
generatiói  dell'epe  bisogna  pfeguirc  le  symmetrie. 
Et  achora  le  colóne  de  ca  toni  fono  da  farsi  più  grof 
fé  del  fuo  diametro  la  gn^'gesima  pte  :  pche  elTe  da 
raere,itorno  so  tagliate, &  più  sutile  apparono  elle 
re  a  irifguardati.Adugi  quella  cofa  che  falla  a  l'oc 
chiOjCol  difcorfo  di  ragióe  e  d'aiutare  .  Ma  le  cógió 
ture  nelle  sumita  de  gl'Hypotrachelii  delle  colonne 
cosi  sono  da  douer  elfer  fatte,che  se  la  colóna  siap; 
meno di.xy.piediJabafTagrollezza  sia  diuilai  par 
ti  sei :&:  d'effe  parti,  le  cinqj  alla  cima  siano  cóftitui 
te .  Anchora  quella  che  farà  da. xy  .piedi  a  piedi.xx.^ 
nel  baflb  fcapo  i  parti  fei  SC  meza  sia  diuifa,8f  d'eflè, 
parti  cinqjX  meza  la  groflezza  della  cima  della  co 
Jóna  sia  fatta.  Anchora  quelle  che  sarano  da  piedi 
20. a  piedi  3o.il  baffo  fcapo  si  diuidain  parti  fettc,8C 
d'effe  le  sci , la  cógiótura  di  sopra  sia  fatta.  Ma  quel 
la  che  da.jopiedi  a.4o.sara  alta  :  la  batta  groflezza 
sia  diuisa  in  parti  sette  Si  meza ,  &  d'elle  le  fei  8C  me 
za  habbia  nella  cima  la  ragione  della  cógiontura . 
Quelle  che  saranno  da  .4opiedia.5o.sonodadiui 
dersi  in  otto  parti  ,SZ  d'effe  sette  nel  sumo  scapo  nel 
Hypotrachelio  si  cógiungano.Anchora  quelle  colo 
ne  che  saranopiu  alte, co  la  medesima  ragióe  p  rata 
di  parte  alla  cógiontuta  siano  conftituite  Ma  effe  p 
Io  fpatio  de  l'altezza  sagliendo  l'occhio inganano 
lauifta.perlaqual  cofasi  aggiungano  alle  grofl'ez 


bla  collocate  Iccolónc  di  fpario»tn  l'una 

&  l'altra ,  della  groifezza  di  due-  rolonne 

nel  loro  baffo  scapo  :  cofi  saràno  un  poco 

piuremeitedel  PKnoft)'lo  Crome  Vetru.a 

cirte.77  dice)Similmentedi  qfto  Syftilo 

fia  diùisa  l'altezza  che  sarà  della  colóna, 

in  pasti  noue  &  meza ,  &  d'elle  una  parte 

alla  grolfeza  della  colóna  sia  data  nel  bas 

so  scapo.c; Anchora  nel  picnoftylo'cice 

generatione  di  collocare  le  Colone  diftate 

l'una  da  l'altra  di  spatio  d'una  groffeza  i  "  " 

&  mei.a  d  ella  colónarEt  elTa  colóna  a  qfto      ZC  le  temperature  <  i 

modo  gli  fi  da  la  forma:fia  diuisa  la  sua 

altezza  in  dieceparti,&  d'csfevna  ptee  da  cffer fatta  la  grofTeza  della  eolóna.CMa  netempii  EVSTYLl  lecòlóne 

(come  nel  DrXSriloìin  otto  parti  &  meza  fia  diuisa  &  d'eife  vna  parte  fi  cóftituifca  nella  grosfezza  della  colóna 
al  bisfo  scapo.BASSO  SCAPO'Cioeil  più  basfo  del  fiifto  della  colóna  doue  fi  fa  un  liftello  piano  a  fimilitudl* 
ne  d'uno  cerchio  che  difftndeua  alle  colóne  cheprimanjentefi  faceuano  di  legno  accio  nò  fi  haucsfino  a  sfendere. 
Scapo  e  fpriqdódc  escono  gli  seme  incerte  hfrbeoros  e  dódcRhodo  insula  disfero  alcuni  che  fu  chiamata  da 
uno  scapo  derofa  trouato  qiì  cauauano  i  primi  fondamenti,  ben  che  Dlodoro  nel. vi.  disfe  da  ma  N/mpha  Ro 
di.T  amata  dal  Sole.Cofigli  spatii  tra  una  colóna  Euftyla  Gl'altra  di  grosfezza  di  tre  colóne  s'hauera  la  ragióè 
per  rata  di  parte /ti  oe  coniicniente  parte  /  Etnota  che  alcuni  antichi  texti  in  qfta  parte  fonò  mendofi  di  numerf. 
Et  dello  scópartimento  ilqlcuogliano  fia  diuiso  Come  il  Diaftylo  in.jf.pti  &  mczaralcuni  cornei!  Siftyloin.9- 
&  meza.CAnchora  a  ql  modo  che  crescono  gU  spatii  tra  le  colóne,có  le  jjportioni'ctoecorrefpódentie/sono  d» 
l  g   nccrescefcere  le grosfezze  degli  scapi.CPcrche fi  nello  Areoftylo  della  nona,o  uero  decima  parte/cioe  fi  sarà  par^ 
tira  essa  altezza  di  colóna  in.9.0  ueto.io  parti  &  la  grosfezza  della  colóna  nel  suo  basso  sarà  fatta ,  apparirà 
essere  sotile  &  debile  onde  dice.CPcr  qftoqllo  che  nella  larghezza  degli  Intercolunii  l'aere  cósuma  &c.E  da  tie 
tace  quello  che  la  ragioae  dmiottia  fate  nò  sulameace  in  erse  co$e  £  Ig  uedcrejnia  g  gixalai  senfi  de  l'anima* 


I 


i7 


CAPITOLO 


^^■TEUtO 


so 


CfMPERO  cheil  «edere psfgne  I.i  belJe??.!  &f.Q.iieftn  M^ionenrffuMle.Ccflòfia  chcséccdo  AtiSiotéle.  A  nof  if 
senso  del  iiederc  nia«maniente  fn  conofcerc  &  la  molta  diffèrentia  delle  cose  din  cflra.Et  pero  actio  nò  ftia  la  ccn 
trarieta  a  impedire  &  far  mai  belle  le  nssruardaiiCie  delle  cose  Archuert^ire-.a.trcneche  U  b.';idiamo  co  le^tpcrno 
b;>&  pensa  carne  fa  il  Mufico  a  cócoidare  je  noci  accio  piacciano  pia  ccccrdàtia  .-^lle  ;  utcchi  &  allo  intelletto  no 
ftrorp  laqlcosa  qu  es(i  uogliono  ccc.rdare  alcuni  inftriimenci  sonori  :  "fisatrotisrmamcnre  chep  le  accrfscerto 
uerodiminuiredel  tirare  o  allentare  le  exrcic  corde  f^nopuenire  le  mesiir.ite^jpcrtli.iccSf  nàti  ;tnoauoire;&.co 

'  ^    ■  fi  fi  tcniperano  qffi  obietti  faHi  ..^  nò  belli 

Impero  che'I  uedcrc  pfcgne  la  bel  lerza'a-Itìlc  si  non 
cófcntimo  al  piacere, co  Ic,pportiói  Seco  l'aggiogni 
méto  de  modelli,  uaftoK  nóbelloarifgnardati  di 
minuifccra  l'aìpctto^onde  quello  nel  ^le  s'affalfa  , 
rol  tépamento  sia  accrefcinto.Dcllo  agg'ògniméto 
che  si  accrefce  nel  mero  alle  colóne.ilqualc  aprelTo 
di  Greci  «-«■»  e  chiamato:  d'eflb  ne  l'iiftimo  del  li 
bro  la  ragione  sarà  fomiata:  8<:  a  qual  Riodo  conue 
niente  molle  ella  sia , sarà  fubfcntta .    "••  '■  •^•' 


delle  cr.;5C;irtitìc  osamente  fatte  Jtqiiali  fi 
rspsci'.tano  a  gliccchi  licori.  £r  anihcra  fi 
può  in 4fto  altro  ni'. d<:<  t/p^  nere. In. pero 
cìk'ì  ueder(  pse  uè  là  bellt^^;  àcDi  «^lìa 
ce  sa  qlc  e  neceifria  a^iVcrtic  vcioe  pipcc 
rina  raj,'ionecóuiene  che  !V  per.  tcrt  cale 
h  nrsc  Cl  l'cchii,  suo-Si  due  ni  cifecc- 
5t':Ieqlichi  le  fa  in' poro.  'In  i.\iu  e  in.  co 
m-a^gic'.ri-o  min< n  t:nr(  the ftiSnr- buie, 
tutti  i  me'mbn&ellec'  (l'ri  una  n  cdUniii 
jjen'ftarieC  &  qiiàtirari  ci membr-  tw:".cao. 
clic  fi  to^  i>i  p  qft-c  da  se  ina  certJ  p;  sGóft 
chenf  pi:  c<?  ql  nò  la  sap enic  •,:ltL;na  U!:,l< 


r>é)fpriiii(re  ch';:Ireregj<iara5petro-  &  ?; 
gli  ochi  nof^ri  pare  falsa:  Et  pa-acó'.ienealletrcIrerCTnperar'a  farendf'nfftnachcnà  d'nnaltrr:  megliorequatica: 
intra  il  piti  e'I  manco»accio  paia  ncatrale intra  'e medicete^  ^rt  ifc  c'iierc  intrilesunk  &  ftfctt;,o  nero  intra 
(e  gonfi  ire  &■  gr.ldii  5qua!e:^r.1de2za  n<5  e  fjrara.pchc  cif'ndc  horrida.disft  ima  |a  bellciza  si-at&cofi  a  i  rifj^uar. 
dati  d'ein^fafhedifpiaceil  iiedere^Ma  tenip^radocó  iin  poco  pin  e  m'-'cn'fìridiire1,icosa;irr.etro  nedcre  &  lui 
poi  e  da  annera  eairn  1'  Svmerria/ciocsct'parrimenrc  &  mesrr^/d'ftTi  ptìperarJ:Ucia!tr«'Cc5e.C  Dello  aggio 
gnimen'"o  cheQ  accrescienel  mezo  alle  Colone.  Q.ueiT-opr  rrn'  uedcrenci'nlrirn'odi  alfe  terzo-Kincheranel.4.'ib. 
nella  figura  che  sarà  fatta  a  car.?9.Ma  pchc  tu  pos'i'sppcrc  cFCrare  qftr  t«f  'l'.qk  lì^.ifca  in  latino  tumeifatlio 
ne/cfoegonfiamenro'Erp  ben  chefn  a'riini  ffxri  rrbfi-  P^o  trmiptr  it^'C^"-.  anchcf.T"  lette  in  un  ifXfo  (Mgj.iAoH, 
c^e  lignifica  un\belico:nia  EmphaFs  anchora  fitrnifica  e^f  sFone  nr  dimeno  ne  piace  pai  leggere  En  afis  quale  la  fi, 
^ira  sua  (i  dimoftra  a  carte. S9.&  iui  li  manifefta.CMolle.cioe  renero  &  non  asp.ere.o  consentito  &  uguagliato. 

Cr fondamenti  delle  subftrnftioni  nelle  Icro  e perp  &c.In  óftp  capirolo  Vefr.uole  dimoftrare Cjf mente f.  r'Ii  deb 
bone  i  fond.imenri  di  ciascuna  opa  che  habbiamo  a  edificare:ar:ic  che  la  ff;trica  e  ucfo  mun'glia  delle  iubftfu* 
Sioni'Ciocg'i  amurari  sotterra  fino  al  discernerc'leqli  joften<?onoCitrelealiremcmbranEcfabriche.&  sopra  es 
segli  Srylobari'cinedódeH-ilado  cadeno  le  acque:  .«^tylcbari  Varronedcmóftra  cifcre  ncragnciilnira  e  naie  pil 
<|leha  gireacq-&  it  mejcfinio  le  H^'Iobate  delecolóne  dice  c'ode  ca He l'acq  pchc  fffuAoff  nò  solo  iìgnilica  lolena 
maligna  &rrabe.&ej<Tot  fignfica  puio  pcheccerrocsferediihcegrxi-i  qh  icyloban  acora  chi.  m:imo  redeftalli 

■dódescnpcftelecclene&sepra  eift  colp 

DE  I  FONDAMENTI  Er  DELLE  COLONNE  Er  D£  GL'AR 

CHlrRAVI   ANCHORA  DE  GLEALPRl    ORNaMENìI 

TANTO   NE  LVOCHI  SODI    Q  Vy  NTO  NE  lEx 

NERI.     CAPITOLO.     TERZO- 


FONDAMENTI  delle  subftrutìiói 
nele  loro  opere  siano  cauateCsi  trouà 
re  si  pno}al  sodo,&  nel  sodo ,  qtiato 
dalla  amplitudine  dell'epa  p  ragióe 
si  uedera  da  fabricaretlaql  fabrica*  p 
tutto  il  Soloquatosi  può  sodissima 
sìa  fatta, 8i  fopra terra  alle  pareti  da  fabricarc: sotto 
Je  cotóne  della  mita  più  g!ofle,chc  le  colóne  che  s5 
da  farse  disopra". accio  più  ferme  siano  p  le  fabriche 
di  sotto  leqli  ftylobati  si  chiamano,  p  che  riceuono 
i  pesi'.Et  gli  sporti  delle  Base  nò  efcano  fora  del  so 
do.  Anchora  sopra  le  Pareti  al  medesimo  modo  la 
grolTezza  e  da  ellere  oflèruata'-Ma  gli  fpatii  sono  da 
farsi  1  uolte  .o  uero  da  aflodarli  co  pali ,  accio  siano 
itcnutc  .  Ma  fé  non  si  trouara  il  fodo,  &  il  luogo  sa 
ra  al  baffo  mobile  ,  o  uero  Palude*-  Alhora  effo 
luogo  sia  cauato  8Z  uacuato  •  Et  con  Pali  di  Al 
HO,  o  uero  di Ohuagini  o  di  Sàliginio  di  Salci, 


ne  grArchitr::uic.fi  .incora  scpra  effi  ar 
chitraui  i  Fregi  &  c.rniciéi.rc.li  gl'altri 
membri  che  sopra  qjfi  nano  Ercofi  esfi  fiy 
lob:  ti  poftt  se  pr.i  I:'  f  brica  ci  sotterra  fi 
ano  ài  'aiegr  sstzza  &  ìi.rghcz^j  thepcs 
sano  snft'.ncrt  le  r.iembr.i  che  ài  scpra  va* 
no  Coiiadi'iq.  tfìmiln.enrecói'cnt  frrpiu 
Jpertafa  gressezz.i  accio  che  f  pra  il  p.  do 
posf  no  tenerle  p  lo  mede  (he  ti  dimcftra 
Ilio  nella  iig;.t.'  dcfc  d-nunti  o  uelea  car 
re.'o.o  urro  a  tergo  m  qlta  segnate  cc  le 
■lerere.A.D.et  O.Mapis'.i  inttnia'li'circ 
■fparii  arcran  a  terzo  aciitd:  stpr./l  terre* 
noamurti.  ficcraeuedi  p'ckttcrc.F.V. 
M  '  prima  haiicr.  i  da  nof. re  le  parole  de 
Vcr.nel  modo  ihe  tu  debi  rmcre  pniamcn 
fc.  Dipei  a  porre  Pali  fi  cerne  ti  nauemo 
;inotaro  da.O.  ad.D.  Et  I.i  subliqua  ma/ 
china  lacjlecda  ceficcare  cslì  Pah  ,  cerne 
iiedi  la  fua  figura  laqleeariccara  o  fufpefa, 
a  una  e  rri'ciila  .  Alcuni  tcxti  l.itini  h.ino-. 
rebuftiis  che  lignifica  Renerò  specie  cf  ar 
bere  ghiadi  feri-fe  leggi  robullis  feria  fer/ 
reaggiógeàcora  uftiians  cicevibriilc.in& 
asfjdari  al  fumo. come  Vi  rg.  di  ce  nella  gè 
cr.  Li  roucri  &  Iigni  pvHi  al  fumo  accio 
cheindurifcane.Siiblicesonop;  li  &  trcn 
ceni  deligno  robuftì  &  pricheaccra  gros 
se  che  fi  cauigli  -no  come  nel  fiume  Pece  lu 
lio  Cesare  donde  fu  detto  a  Roma  il  pére 
sublicio  ili^le  fi  pcdeua  leuare  &  rcloluete 


{i\ 


pIcnéftyTo 
a  carte.  7  7, 


I  _ 

al  Libraméto  i  PediftaiJi  sono  da  collocarsi  Sopra 
ì  Pediftàlli  le  colóne  sono  da  ponersi  ,p  quel  modo 
chcdifopraescitto:oiieronel  Picnoftylo  come  e  la 
Picnoftyla  diftnbutióe-.o  ucro  nelSiftylo,o  nel  Dia 
ftylo ,  o  nel  Euftylo ,  nel  modo  che  di  sopra  sono 
fcritte  6C  cóftituite .  Perche  ne  gli  Areoftyli  e  liberta 
di  guato  a  ciafcuno  piace  di  conftituire.  Ma  ne  Peri 
pteri  le  colóne  cosi  siano  collocate- che  quato  gli  in 
tercolùnii  siano  nella  fronte,dueuolte  tanto  gli  In 
tercolùnii  siano  fatti  ne  lati:  Perche  cosi  sarà  dopia 
la  longhczia  dell'opera  alla  larghezza  .  Et  certame 
te  quelli  che  duplicate  le  Colonne  feceno  s'è  uifto 
ch'errorono:  Perche  uno  Intercolùnio  in  lóghezza 
più  che  lo  abisogno  si  uede  sportare . 


.LIBRO  ^.  TERZO  . 

Tot  sepfS  «sH  &  intra  la  rarità  de  i  Coi  (pa     o  et  roUClì  abfUSf atj  sìatlO  cóf  catJ& p  fom  ì  fllhlt 

'"'^".Ki'Ttn^^fi^  yn'^'^S.feidfri    cei  cauigliano  co  le  machmerS:  co  i  carboni  si  riépia 

te  di  carboni  :  acao  u  pou;mo  diRendere  i°-ir>i„     ii  jn  irf*^ 

à»  i'humorc,comc  disopra  detto  Jiabbia  no  gli  spatii  de  Pali;  &  alhora  dettructure  sodiltimc 
tuo  a  c3rtc.7<s.dei  tempio  di  Diana  £phe    j  fondameli  si  empiano:  Ma  fabncati  i  fondamenti, 

fia-Ercoft  le  t-bricnelequali  sopra  esficar        _t,.-    ...  ...  _        » 

boni  &  pali  saranno  fatte  refteranno  per/ 

penianitutc:pur  che  fia  ogni  coCi  per  libra 

ta/tioe  archcpf ndolara  in  pfetto  piano/ 

Etftteccnueniffediftribnirecsfi  edificane 

le  cinque  specie  de  chiese  soDradette:  fi  sa 

ranno  da  farfi  o  m  Picnoftyfojo  SySilo^o 

Diaftylo  o  Euftjlojo  Areoftl^lo  farai  (ì  co' 

me  ti  ha  detto  Vetruuio:Ma  ineflfo  ARE' 

OSTALO  pare  clTcre  una  certa  liberta  fi  co 

me  ucdi  intra  gli  Intercolunii  segnati. A. 

Ma  fi  te  accadcra  a  scópartuc  una  Chiesa 

Periptera  uedi  qllo  che  Vctru.  di  sopra  a 

car.74  .  ha  dettor&uedi  a  cócordareql/ 

lo  che  al  prcfcnre  dice  perche  in  efla  lettio 

ne  seno  sei  &vndeciima  qiiiui  parecóueii 

ga  cllere  di  doi  quadri  tutta  la  longhezza 

d'eifa  chiesa:  Dipoi  neparech'cfTo  biafi' 

mi  la  dupluaticiie  delle  colonne  fi  come 

tu  puoi  mtcndfre.  Ma  letto  habbianio  al/ 

cuai  teifti  che  in  quella  parte  cofi  dicono. 

NANCI  VE  Q.  VI  COLVMNAR  VM  DV 

TLlCArtONES  FECER VMr  ERRA  vrS5E  VIDEPVR  Ci. VCD  NVM.  INrERCOlVMNfVM  IN  lONCtry 

DINE  PLV5;Q.  VAMOPORTEAr  PROCVRRERE  VIDETVR:  &  nota  che  gl'Antichi  NVM,pro  NGN,poso 

tio.che  sana  In  difiercntia  qucftaCa  te  uolgare)o  dire  VNO  Intercolunmio.o  NON  Incercolumnio^  in  longhe?* 

za  più  che  lo  abisogno  fi  ticde  sportale.  INIERCOLVNNIO  /  cioè  spauo  tra  l'una  Colonna  &  l'altra  ma  più 

retta  ledh'cne  ne  pare  vnirm  . 

Cr  Gradi  nella  fronte  cofì  seno  da  coniti" tuìre.  GRADf  iiolgarmenrealcuni  chiamano  Basfdlijaltrì  Pecbì>noi 
Scaloni  &  Scalini. I  gra.ncl  frótc  cofi  fono  da  cóftit.  Vctruuio  insegna  quiui  che  i  gradoni  dcle  scale  de  i  rcniptf 
fi  douesfcro  fare  di  numero  difpare/cioe  cajFo  accio  die  qu  saUiuano  imprimo  mctteilcrc  a!  ptinio  grado  il  pie* 
dedexrro  donde  còmodamente  poi  al  capo  della  scala  fi  poneua  prima  il  dextro  piede  nella  chiesa.  Et  quello  il 
f.iccuano  per  bono  augurio  fi  Como  quan 

do  cfciunno  &  cntrauanó  in  cafa  &  maxi/    f  Gradi  nella  fronte  COSI  sotto  da  cóftituìrc ,  che  sia 

me  le  noue  5pcse.Ci.ue(ti  gradi  non  fiano 

fiiu  grosfi  d'uno  SEXTANIE'cioe.z.chee 
a  se;<ta  paicedi.iz.perchcil  noftro  piede 
o  ucro  quello  Romano  di  mcsura  di  Ar/ 
chitertnr.i  e  partito  in  once  /  cioè  d;ra.i2. 
Ma  trouati  doi  texn  habbiamo  che  dice/ 
uano  Dentante/  cice  cauato  l' scorante  del 
Corpo  di  •iz.pr.dcrto  remane  in  once»cice 
dita./.Adunquequcfti  gradi  sanano  mol 
Co  più  alci  che  di.z.oncc .  Onde  ne  pensa/ 
mogli  Antichi  scnrtori  hauendo  pcftoja 
Itrtera.D.ter.S.h  bbiano  causato  quello 
flTorc:perche  mai  nonhabbiamo  trouato 
Gridi  di  r.inta  altezza  .  Dipoi  Vctruuio 
segue  diccu  do  .  (TEt  non  più  Tenue  del 
Dodrantc .  TEN  VE  in  queiln  parte  iiol  di 
restretto  .  DODRANTE  fignifica  enee 
o  ner  dita  none.  CTMa  gli  rcftrememen' 
ri  de  Gradi  /cioè  non  fiano  manco  ftremi 
che  SESQ.VIPEDE /cioè  un  piede  &  me 
zo:  ne  Pili  che  doi  piedi .  Q_uell,i  larghe 
za  fi  faceua  tanta  accio  ehc  fi  dcmottraife 
non'Solamentela  magnificentia  d'esfi  già 
^it  ma  perandariii  più  commodameiite: 
fi  come  molte  'icilc  sono  anchcra  in  Ro/ 
ma  di  qlla  fimile  manera  laqualcpogni 
tre  Gradi  hanno  una  piana  più  largha  de 
lino  CubiroMccio  fi  alcuno  cafcaRc  nò  po' 
tefTe  descendere  più  giù  di  tre  gradi:  delle 


no  sépre  dispari.  Perche  quando  col  dextro  piede  il 
primo  grado  si  sagliera  similméte  sarà  nel  sumo  il 
primo  a  ponersi  nel  Tempio.  Ma  le  grolTezze  d'essi 
gradi  cosi  da  finirli  giudico:chen5piu  grossi  siano 
del  Sextate:  &  nò  più  tenue  del  Dódrante  siano  col 
locati:  Perche  cosi  non  sarà  duro  il  sallire .  Ma  i  re 
ftrcmamenti  de  Gradi,  ne  mancho  che  Sesquipedc 
ne  più  che  doi  piedi  dimoftrano  da  eflere  fatti.  Sì 
milméte  se  ìtorno  ala  chiefa  i'gradi  sono  da  farsi  ,al 
medesimo  modo  fare  si  debbono. Ma  si  itorno  alla 
chiefa  da  tre  lati  il  podio  sarà  da  farsi  ,a  elio  sìa  con 
ftituitocheleqdreBare,ilTruco,lecorone,  Lisis; 
ad  eflb  Stylobate  si  cóuégano-pche  sarà  fotto  le  Ba 
fé  delle  colonne  .  Lo  Stylobate  cosi  bisogna  clTerc 
uguagliato, che  habbia  p  mezo  del  Podio  l'agiogm 
méto  p  gli  Scabelli  difpari.  Perche  fc  alla  Libella  si 
dirizera  lo  Alueolato  a  Tochio  si  uedera.Maquefto 
accio  gli  Scabelli  ad  efllb  Podio  conuenìenti  siano 
fatti  :  similmente  ne  l'ultimo  di  quello  libro  la  for 
ma  &  la  dimoftratione  sera  scritta . 
§li  uederai  le  figure  nella  dimoftratóe  dcle  fcale  del  Ih<^trp,3  car.iij.ma  nota  acora  che  può  Ilare  il  tor.dic<Bi(foi» 


CAPITOLO 


^  TERZO  ji 

CRncn  più  TENVE  del  Dodràte.  per  Tenue  dei  intendere  eftesein  larghezzaio  uero  tre  gradi  in  fnnta  aU- 
rezza  che  habbia  i  detti  scalini  grosh/cioc l'altezza  di  cu^cuno/un  ScxtaiitCjche e  doi  dira:  &  largiji Cdoue 
posa  il  piede)  un  piede  &  mezo  di  ni€iUra,o  ui^ro  tanto  che  ui  fi  camini  i;n  palio  &  mczo  :  fi  come  sono  ^.l 
nolìro  S.icro  Domo  di  santo  Laureitic  quelle  scale  che  tiiguardano  tra  Mezudi  &  Ponente  acl  ucrno  pur 
uieiitedimeno  molto  ncpiaceria  quello  Tcxro. Ncque aasfiores  sext;,nte,nequereiiuiores  dodr.ite  demcura' 
do  eleij;!nremeiite,chei  -rad&ni  de  le  scaie  dei  f  empii  non  fi  facciano  più  grcsfi'dut  più  airi  d'un  sextace 
Cloe  dicce  ditale  pili  sucile,o  balfe  de  nciie,Lo  allè-cloehbra/cofifi  dluideiia  da  gl'Anthmccici  ii<.  Geome 
tri.  Vncia  e  ditta  da  iino,pche  dclle.xii.parte  e  una.El  sexcante  e  doi  onat,  perche  e  la  stxr.i  p.irtc,il  quadra 
te  e  trc.pcrche  ha  la  quarra,&queito  authora  fi  dice  rruincio>quafi  bis  dempco  triuuetx  aiie.cioc  d^i  men 
n  leuati  dalla  Iibra.El  Dextanre  e  dccc,co!no  a  leuare  alla  libra  un  sexc.mte  cioè  dot  oncie.  El  Dconte  e  un^ 
dccccc/nefia  tulra  un'oncia  dalla  libra. &  cufi  segue  T  Aifocice  libra  detta  da  i  gicci  hv«,.d.\  i  noltri  Min» 
colilo  pai  diffusamente  puoi  leggere  Prisciano  denumeris  &.  pcnderibus  •  Ne  ucgUamo  ancnora  ptamtt^ 
tcrequello  che  fi  coftuma  da  gli  eleganti  autori  ufurpareper  tràllacione  l'oncia  del  peso  perla  nie^ura  de 
m  dito  gì  ulto  per  larghezza, &  quello  troucrai  in  Vegetip  renato  deRemi!itari,il  quale  dice  che  i  Rimani 
nello  scriueie  insegnauano  a  ferire  di  penta  cioè  di  ftocchacepiu  prello  che  di  taglio  per  cheli  taglio  pai  di 
rado  amara.  Ma  la  ponta  cacciata  in  corpo  a  diiccncie>cioedifa,ptr  larghezz.i,  sptifeuolcee  mortale.  £C 
»n4'to  fignificato  il  piglia  quiui  Vetru.parlado  de  i  gradi,  la  larghezza  anchora  ac  i  quali  nò  uole  ha  ma' 
co  d'un  piede  e  mezcne  più  de  doi  picdi.Ma  il  piede  si  fa  di-icgaiftì  dita,&il  palmo  maggior  di.iz.mi' 
norc  di. 4. il  scsq^iipcde  cioè  cubito  d'un  piede  ik  mezo;il  paffo  de.>.lo  itadio  già  di  ctnto.xxv.  p;;sibcn  e 
l'odaua  parte  d'un  iuiglio,chcfi  fti  d'otto  ftada  alla  greca  o  ucro  de  mille  pasU  secondo  i  latiiu.Ete  da  la 
pere  che  le  Mesuresoiio  prcsedal  corpo  humano>  ma  da  huonum  gmlìisfimi  perche  i  membri  loro  rcfpcn 
dei.umo  a  q.lc  mesure,  come  il  piede  di.xvi.dita  longo-.^  cofi  la  spanna  o  ucro  spah  mWfCcfi  U  cubito  >  « 
i!  palFo  elTtìido  maggior  delle  comune  ftature,come  fu  Hercole,  &  noi  anchoran'habbiamo  s'ifto  alcuni  « 
ma;fimein  Napoli  vno  Spagnolo  de  più  di.vii.piedi  di  ftatura  longo>il  quale  cofi  fi  diccua  haucre  una  io 
rella,&  peiisauano  alcuni  che  fallerò  Giganti.  CPodio  e  quello  spatio  che  fi  fa  tra  gli  Itilobari  dee  pie  di 
ft.illc'fi  come  DUO  uederep  qfte figure  l'una  retraltila  segnata  di  leccera.R.&  l'altra  Atcoftila  segnata,  b.l 
quali  h.ino  gli  ordini  de  gl'inragli  come  il  rR  VNCO'Cioe  la  fascia  della  Corona,il  qu.l  Irunco  Veiruiuo 
dic.,trunci,cjrune,lifis:che  fignifica  acqua,onde  dici  tur  lilimn  o  lifis/cioepolitura  dcbilc&  heuole  .  C  Ma 
se  intorno  alia  chiesa  da  trel.iti  il  Podio  sarà  da  firfi. cioè  come  sariano  alle  chiese  PciipterCjo  ucro  I  seu 
d&dipcerc,o  leHj'pecre.ArcGfi  fimiledarakre  come  fi  dice  al  libro  sexro  a.ii.capitoIi-CLo  ^^y}^°^}^  "^f  "  °'- 
sogna  eif.re  ugu.i^'liato/ace  di  fucra  uguagliare  a  lima  retra/accio  che  l'habbia  per  mtzo  del  Podio  lo  ag 
giognmjento  per  un'alrro  salire:Ma  cfso  aggiògiimiento  sporta  m  fuor<i,quato  e  la  meza  larghezza  del  Al 
uco.V.et.F.ma  h  Parete' del- Podio.R.er.B.tja  tirata  in  dentro^cofi  csfi  parerà  Alueolata/doc  cauata  in  dcii 
ero  fi  come  gli  Tauolieri  ne  quali  fi  gioca  con  i  Dadi  a  tauole  rotonde,&  hauera  gli  ornamcnu  come  tu  uè/ 
il  nella  figura  Fresenfe:o  uero  coniènel  quarto  libro  a  carte. 9). sono  farti  gli  Stylobati'Cioe-  pedeltalli  lo/ 

-    -  -  ^  -  -  ■  •  • .  Le pai-ett  degli 

Jine  chedisp.iru 
'uno  sopra r. litro 
poltiili  comehaueremo  nel  libro  quarto  nell'ordine  delle  porte  Dorice  6c  [onice  a  car1c.98.lVla  anchora  per 
gii  SCABELLro  uero  Scamilli,fi  come,in  alcuni  texti  letto  habbiamo  puoi  intendeic  i  Gradi  o  ucro  sca  ini 
i  quali  ficeuano  gli  antichi  dal  primo  fondamento  che  fermamente  posasse  segnato.U.et.U.  Wil'^P^'J;  '^Z' 
go  &  tutta  uia  reftrcmasfi  di  grado  in  grado  dimoftrando  il  suo  perfetto  piano  di  ciascuno  reitremarc  a  c{ 
/ì  gradili  de  sparlo  in  spatio  sotro  esso  podio  &ftilobate  come  anchora  e  nelle  figure  ^"''''j^5"'^^'^^p]^[^'J^^ 

f  heatro  deuatora 

;ir.u9.anchora  lo 

Ipoi  ucderencl.y.lì 

|broacar.iz7.&  ài 

qlìo  ucdciai  inesfi 

fplutei  del  The.ntro 

ficomeqftì  all'o' 

chiori  dimoftrano 

l'ai  utariòi' Cloe  p 

'eilcrc  in  fucra  U  fty 

lobati.  Q. .  o  uero. 

,0-&inentroil  pò 

ìdio:  segnato.  R.o 

uero.B.ccfigliSca 

■  belli  1  qli  Rno  fpe 

;^cie  de  stilobati:  p 

schetffiiiófolarnetj 

tehanolaahicatu^ 

jiratmalo  spcrtare 

l&lorctir.Jrejbrn' 

che  nimgli  ordini 

fuoi  fi.ino  p  rcgul» 

ilineariichiin  den* 

'tro&diiinfbra:a 


Coron  s/ri/ 

oe  s  goccio 

latoio . 

Pcriptere. 

74.  Pseu# 

dodiptere. 

lS.79. 

Hy^petrcii 

car.ci.7.. 

&.125. 

E 


Plureia  ett 
te.zz.  lette/ 
ra  .  E.  et  a 

car.iotf.iae 
teta.H. 


X/BRO 


TERZO 


Jknrfiorti  gli'pno  chiamare  ScabcIIi  Imputl/det  e  he  tutti  non  tm  Jone  il  largo  dd  s  tiolo  &  ccntfnua  mtifS 
gUa>ma  ioiio  come  tu  uedi  nelle  figure  da  cergo  segnare  di  lerfert.0.et:.D.&  cjclJc<.hic»e&  ctil;.  aifiHLuri« 
ne  delle  Cipeile  di  dentro  &  del  Pronao  'Cioe  la  fnirc  de  la  chiesa  o  come  h.i  bbiaiuu  deunjitr.uo  ..  c^rce.  v7> 
ccjfi  anchora  letopra  demoftrateiielJa.Orthographia  &  Scenograpbia  a  carte.i^.ttptio  leail.i  libtiia'Uce* 
tegula  di  piano  perferroWe  deruerarseiua  alcun  dubbio  ti  accorgerai  clic soiio  Aluccl-ti'  tJ(,t  cui.iaue nel 
foiido>o  ueru  in  acuto  esfì  gradili  fanno  la  iìgura  del  uacuo. 

CFINITE  Q.ncftetose.  Q.uiui  uolc  inferire,  che  fatti  i  fondamenti  alla  pferticne,  o  fcpra  il  f  iano  mcffo 

ipianatameiitea  squ:idro  o  icpra  le  laftre  delle  dure  selue  pietre  f;ittea  gr.diluo  m-ro  scpr,^  gii^tylcbati/ 
Cloe  doue  cadono  oa  Tetti  le  pioumtc  acque/  ne  i  joi  luogiu  donde  sono  determinati  a  pontrtì  per  lo  scó/ 
paramento  o  uero  dlftributicne  ben  mesurata:  i£  SPIRt'Uoe quella  pai  b^Ua  pietra  inu.gliata  cun  uaria 
te  membra  laquale  fi  pene  sotto  la  colonnajeflà  uolgarmentc  fi  alce  la  6asa:nia  e  thiam^ta  spira  p  chepare 
•i  come  uno  riuoluto  Iegamento»quaImcnte  che  fi  legano  anchoragli  ..rbcri  delle  iiaui  grandi  o  uerc  altre 
cote  fimigliate:niafpriamentc  spira  e 

uno  circolo  nnRente  da  vn  punto  aggira     Finite  quelle  COSO.  Lc  fpirc  ne  soi  luoghi  siano  col 

tamentea  torcolato,  come  uno  Serpe  o  locate  &  ^(Tp  allo  scomnarhiTirntr)  fn<ci  siaro  fini 
uéro  Biscia  qii  in  se  fteifagiacene  suol     locaie  OC  cueaiioscomparnmemocosi  siaro  uni 

eauoltigiri:  £tfi  ccmcanchura  ucderai  tc,chcJagroflezzacolPlJnthosia  cicllameza  grof 
nelle  V  f^'''''J;[^'"^±^^^^^^  sczza  della  Colonns :&  la  proicdtira  iaqle  i  Greci 

del  Ionico  CapìtelIo:Ma  m'aita  parte  II  ,        .  .  r     ii  •    •i'-         i   ^  ■ 

giufic  .pprio  la  Basa  della  colonna  co  i  •««*?*•«.  cniamano  habbia  il  quadrate, COSI  maxima 

tuoi  me,ubretti,pche  intorno  ad  effe  so  p^éte  larcra  &  JoiiM  sarà  una  Qi  oflezza  &  meza  de 

no  come ghirlandereuolute&  circolate  •         i  -    *^  r        li.  •  j- 

spire,o  c.mt  fune  a  uoite.  Lo  s(óparti  la  colona .  La  al  tezza  sua  se  atncurga  sarà ,  cosi  di 

mento  della  quaicvcrr.  la  da  in  queito  uida5Ì,chcIapartedi  sopra  sia  la  terza  pai  te  della 
:^^^;^^::;:!^ot^!A  gtofìczza delfa colóna-.n  reflo al  Plinti  s:  Mei. 
pam  ,  uni  fi  daeaiia  Basa  col  Plintho.     Excettuatoil  Plintlio ,  il  refto  ouidasi  in  cjuattro 

parti, 6C  sia  fattoi)  Toro  di  soprc  della  quarta  par 
te:l'altie  tre,equaln:ente  si  diui  Jane:  &  una  sia  il 
Toro  di  sotto .  l'altra  parte  co  i  soi  qd retti  sia  fat 
talaScotica'laqualei  Greci,  pxU»' .  dicono . 


PLINTHO/  Cloe  il  quadro  chee  mem/ 
bro  primo  nel  baflfo'  fi  come  M  u:di  se/ 
gnatolntraIelettere.a.b.&d^^'ilIelafua 
gròfTezza  segnata  da.d.3d.a.&  da.e,  ad 
b.lacile  e  p  la  terza  parte  di  qu;it'  e  grof 
■a'Cioc  alfa'tiita  la  Basa  :  la  cui  alteza  e 


»8 


'«¥tlié(if 


^y 


rr-wy/iirat  'ééùiueiUit 


'imfmmm'Mm'm  jn^z/ww  vm'm^^yM»*/i'»ir, 


se;<nata  da.f.ad.s^.&da.h.r.d.i."!  cófine 

ddlo  «^capo'Cioe ql/     LA  FlGVRa  DELIA  BASA  SERVlEMrB  A  VARIE  GErVERATlONI  DI  CO 

Io  che  volgarmente  fi  LONNfi  Q.VAOÌÌÌ;  »0  VtKO  CrtlAMAIÉ  AnCVRGE. 

diceilpianetrochee 

del  fuilo  della  ^lonf 

niii-'Ipttibaffo.CEtj 

la  Proiechira  la-jua/ 

lei  Greci  la  chiama/ 

no    i'Jjpj»*»  noi  fto 

A3;^etroo  lo  sporge 

fi  il  fo"a  pili  che  la 

gro.feza  del  bailo  del 

facalóiii  come  e  da. 

f.g.a-l.a.&da.h.i.ad 

b.Écqti  spirti  in  fo 

M  sono ciifciiii  una 

qrta  p.irred'e.ro  btj 

sodetl.icoló'iail  te/ 

irto  dice  (iVA-Irate/ 

il  ^'uo  e  mentatore 

Sext.iteiiT^Iioei]  re 

rio  appro  iato  .  Di/ 

poi  sc.fa  .CCofi  ma 

xini  ìmciice  lar^a&ló 

sa  sarà  vrn  grolfcz?. 

C!  mejra  dell  i  cilón 

ild-iqueuicneae.r« 


i^juiii^a^'Éé^^ 


'^</^^/jzÀmmó^,  W/^//A  1'^.^///éW«<^^r-r'^ 7  'Am 


tei  quarti  il  rutto  d'(i(a  b^a.CLn  altezz.i  sua  (6  ATTICvRCA  sarà  doeal  mode  di  Amca  eh  gli... 
tno  dire  Arhenrenselaqlcfira  nello  scóprrrimento&mesuraCcrj'nrhia.r  r^  (iadiuisp  r^ier  p n-edi  so' 
prefia  dn.p.nd.n.Ienii  lertere.n.m.p.'.sono  p  una  terza  parte,dell.i  larijhcz?^  del  bnpp-  M^-x  cr  'i.na.  CH 
rciìo  al  PLINTO  fi  lasci  'cioe  l'altra  tredetta  patre  che  e  un  terzo  di  csin  Basi  fìa  de?  n'mrhr  -cior  il  qdro 
o  uero  dado.CTEJfcctruaro  il  Plinrho/cioe nò  ui  cótando  e(To  dado/il  refto  r.  uern  qn "nn  che  rfmnre,  diui/ 
dafi  in  qrtro  cqual  parti  come ui  moftramo  per.i.z.3.4.&  d  una  tia  fatto  il  TORO i\  -^orrn TinroHo  chf 
«olgarmeacc  dicenio  il  6  ailonc  ilqualc  e  tt^ade  a  mede  di  peluino'Oeeil  tondioo  o  uero  cbUarioo  cMl 


CAPITOLO 


TERZO 


tr 


fi  in  fiiBft  alla  cclcmùilqu  :IceIttroaI  Opftcllo/cJetrodflhcrbearcrfolarccuiiical  Kmp<5dellacftattfif:iii 
Ho  l 'barbose  ghirlaiije  Alir^imtncef.gn/hc.i  |. cifoli  m^ruofi  liti  c^rpo  de  l'anmi;.Ie/  ciGepejciteili  o  niiiicuU 
iquall  se  appyriscoiio  miliare  e  iC^Tio  ài  tcicce^-.t  come  dei  C.malli^oueVerg.uv:'-rtCtori;i.iIi:etto  animoiu 
abbunda  de  i ori /  ctoe nuiituli  exc  nei iii  iUoii  &  piuii/ Ma  tr.ino  i  Tcn  /  ciot  b^ftofii  ' prcpriamuiie de trtii/ 
di  intorno  rauolri  alle  tun.  pi tuetceptr  orii.imeiiCu.i»ia  ^li  Scultori  &  /\rchuttrori  tgiegu ,  iucuo  pei  cofi orna 
te  eu'eBase  :  quelto  Bail^nt  e  «.e^iiatu  .  r .  &  sperei  da  .  e .  ad  .u.  il  più  bUoiido  le  egregie  Bait  :  ^5a  di  que 
Ito  Vetruuio  non  ha  uolutu  dire  il  ^^crdie  aLcu..i  le  hanno  letiratechi  ^i-  &  chi  nKtacho:  c-nto  a  i  Baltoiii  quan 
toaì  r^OCt-ULI'Cioei  Scolli  the  ii  i..nuo  sotto  il  b-iuone  etile  i>;.sc&  Altrag.ili  .;\ftragaIiacarie.S5.  non 
Sol  .mente  m  quella  basa  che  o'uero  quadra  o  rotonda  fi  puc  f. te  ctn  i.^  sua  Coknnascncllaia:  osccrmciara 
tonienedinioltrainopir  le  lettere.  X.f.Z.^c.  ma  delle  loiuce  uoa  ha  t-.tro  nunticnt .  (J, i-<- altre  tte,cqusl/ 
nicacclì<jiuidano.&  J  unafiaMctoil  bauoue  ai  sotto  segnato  intra  .d."'.e.t'.  del  qu.ile  sportare  torà  nelle 
CicctUcare  Base  sono  sportate  equale  al  Plintho/cioe  il  Dwdoqu.,dro'Si  lonic  uedialine^a  pkniboU  lw« 
nee  .p.ji.  sopra  .a.b.  C  L'altra  parte  co  i  sol  quadretti  sia  fatta  l.<  ICOIICA 'tioe  io  Stano  sotto  ilBa/ 
èone/ segnata  .^.lo.ii.iz.  la  cui  sciuaturao  concauita  einniCzo  dei  CLVADKl/ciuei  quadrctri  o  utTc  pia 
nuzzi:  Et  sappi  che  da  Greci  e  detto  Scotica  &  Scotino.  :quUIo  che  noi  ducnio  anebioso  u  ucrooscur  :  ma 

Siieilo  membro  da  alcuni  e  nominato  orbiculaoucrogiidla  &'i  Gnci  'fo.v.Aoy.  Ma  rrt  ck*  sisacneein 
tumentj  daiirarepeli/aoela  chioUola&  i  mannari  la  chuin>ano  rroaio!a.dellaqu;iK'p;.rlaLuc..noquà 
do  due  e . emolte  cose  si  tirano  per  rt.-tticle,&  rjnipani/aot  argani. Trochtlo  anchor.i  e  uno  ucuilo  ilqi.ale 
iuetonio  in  Cesare  ciiiania  Regalie  Io  '  cice  Regolo  lo  aspetto  del  qu;;  le  si  exiftima  giouatc  a  quelli  che  pateno 
l^  male  Itlhcnco  aoe  aroqt(.iro  Se  uulgarc  reniuilo.Ma  eiltndo  che  la  Basa  del  bair&,&  aniho  ne  l'altcì  scii^^orsoC 
toirilllello  del  coU.umo  fi  usa  agli  sporti  loro  Infinuare/cioc  unire  con  iscauatura:  onde  farai  che  ua  per  un. 
quarrode!  circa:oficonieuedi  nei  centro,  ij.  o  utrow. facci  la  m'aggicre  jcauatura,ouiroper  la  minore  fi  co/ 
4ue  t.  ij  er.i  6.  &  le  jnu  che  da  quthepiombano  fa  che  fi.aio  concordarne  con  la  concaua  ScoricaCnia  no«  li  co 
me  akuui  c'hanno  f  itt)  tanto  scauata  chcpiombaua  al  nudo  della  C  loHuaconieticdi  la  lettera,  g.  io.  ctad.t, 
il.  Et  ;;ccade!idoti  f  re  il  Q inailo  o  uer..  la  cormcetta  intorno  alla  Colonna  aundra  segnata. 17.1 8:  entro  ad.&. 
^1  pianuzo.u  nero  rtniH.ienta  figniftca  estrema  parte  de  la  fasiia,come  Virgil.  deiuoftr-i  fi  fa  Tenia  della  knga 
vaca  'Cloe  Iifteilo'segnatc.Z.fa  the  nel  fondo  apprelfo  al  balfo  Scapo.  X.Y.  fia  alquanto  più  l.trgo  de  l'altro»* 
caso  che  l'othio  superaijftif,,  basa.  A'-ihora  fi  ttaccadefarla  seme  lata  fi  comeitgnanio  da  .i^.ic.  fa  chela 
conduficnc  CTrtnia  cella  taua  Scaaeiiatura  fia  scpra  la  data  linea.zo.zi.oucro  a)  pin  sopra  la  linea. i^.iC.lC  qua 
Il  scimeli  iture  1  !  nunco-fiano  setti:&  li  più  nouc  tu'éndo  pi^ne  e(Te Colonne  ;  fi  come  anihcra  liauemo  da  Vetru 
Hio  nel  quarto  libro  a  carte,5^-tc  cofi  &<.i.vniio  perfette  leBase  &  le  colonne. 


Mas'tlle  saranno  da  farsi  fonìce ,  'e  Syn":mctric  loro 
cosi  saranno  daconftituire".  chelalargherza  della  Bà 
sa  in  ogni  fuo  uerso ,  sia  della  grc{]fezza  della' Colon 
na  ,  aggiontaui  anchora  di  effa  grolTezra  Ja  guaita 


LA  FICVRA  DELLE  BASE  TONfCE  DE  DfVERSr  MEMBRr  SCOMPARTITE 
tf  PERiViVrATI  £  roKI'tr  SVPfeRCILU. 


CMA  S  ELIE  saranno  da  far 

fi  ionice»  le  Symiuetrieloro  ' 
cioè  gli  Scopartimcnti  de  mera/ 
hi  d'eife  base/  Vetruuio  ne 
dice  che  dallo  Scipo  '  aoe  il 
basso  del/* 
;  i:-  '  la  Ce  Innna 

si  piglia  lo 
sparto  fi  co' 
meuedi  in' 
tra  .A.B.  il' 
quale  diui/ 
derai  in  par 
n  sedei!  »  Se 
essa  Basao 
a  farla  qua* 
dra ,  o  toii' 
da  per  ogni 
lato  fia  can» 
fo  quanto  e 
la  g^ol^ez^* 
della  toloii' 
na:  ag^icn/ 
toui  il  quar 
ro  &uaoot 
tallo  di  ega 
grofcza» 
a  rutto  il 
PLinthog 

Vi 


LIBRO  TERZO 

fómetifdi  seghnto  per  le  lettere  fn«/        gf  ottaua  parte .  L'altezza  come  la  Attlcurga*  & 

soPlititho.Cef.D.nel'uno  &  l  al'  •     •     •]'    „  plintho  •  &  il  refto  cxcetto  ilPlin 

tro  sporto  scompartitamente  :^oli  \OSl  Sia  U  SUO  FUntno  •  OC  U  reiTO  excetio  ii  riui 

rutta  fa  iarghcz?a  nel  Plintho  della         tho  che  sarà  la  terza  parte  della  groliezza  della  CO 

integra  B.^s^j^raprti  uiutidoi-d^^        lonna  ,  sia  diuiso  in  parti  sette  .  Dipoi  delle  tre 

mezi ottani  della grolleZza  deliaco/  •    '-  /•       •      i  '^  i  •  u   1*  ^  „   -.♦ 

lonna.  Ma  l'altezza  fia  come  la  Atti/  parti  SI  faccia  il  toro  che  e  in  citna:  1  altre  quat 

curga .  A  r  r  r  c  V  R  G  A/Cloe  Athe  j^q  ^^^^  ^qj^^q  c}^  diuidcrsi  In  due  ugual  parti  :  82 

nieoseo  rome  se  uso  m  Afneijeoia  .,    i            ^           r  ^^           ■        •     n.  -^P      or  :1    f.» 

rutta  l'Attica  regione  laquaie  e  qua/  d'una  parte  Sia  farto  CO  1  soi  altragali  ,  K  il  lu 

*a  >&ed£llamita  del  batfo  della  co  percilio  il  Trochilo  di  sopra  :  l'altra  parte  al  Tro 
IroTd^'uerriÌTuJdr'o'h^^il^^S  chilc  disotto  cou  p.anuzi  et  tondinosia  lafciata. 
baffo  membro  della  Basa /sia  fi  co/         tna  quel  di  sotto  apparirà  tiiaggtorc  t  perche  ha 

me  e  d'^;.  Attica  •   CE^'i  "i^fto  «'        uera  al  fine  del  Phntho  lo  sportare  in  fuora . 
certo  il  Plintho 'Cloe  Ultra  li  prilla  >,,,  .7,         t-  j     r      •  j  fi,  ^  _*     j  f 

piodei.A.ct.  B.finoai.c  sia  dmt//         GlAftragali  sono  da  farsi  dellottaua  parte  del 

so  come  di  f"^"^'''g'''^3^^^g^'!,J° ^        Trochilo .  Lo  sportare  della  Basa  sarà  l'óttaua 

5SSpci"d?iié"trf  parf/d"eiiefiafa't/ .      &  la  sextadccittia  patte  della  grolTezza  della  co 

Co  11  Foro  ilquale  e  m  cima  .  r  O'  loiina  . 

RQ/cice  quel  membro  che  chiama 
tnó il  Baftone  che  fi  fa  tondo  segna/ 
to  alle  sue  Canronate  di  lettere  .E. 
Le  altre  quattro  parti  fimo  diuise  m 

doi  parti  equali  :  &  d'una  patte  fia  fatto  col  superciìio&lo  Adragalo  if  l'rothilo  df  sopra .  SVPERCTr 
irò/  cioè  il  pianuzzo  che  fi  f*  sotto  il  Baflone  /  se;;nato  di  lettera  .  F.  Supercilio  m  quefti  uocabuli  pa/ 
re  che  habbi  li^uttore  pigliatola  tranflatiope  dal  corpo  humano>&  noi  sappiamo  che  la  Colonna  l'asfimi/^ 
gliano  a  l'huomo  >  fi  come  il  Capitello  al  capo  >  &  il  fogliame  sono  i  capelli ,  &  il  modello  al  corpo ,  &  la  ba 
sa  a  i  piedi  •»  &  il  supercilio  sapenio  effere  quello  che  il  Vulgo  chiama  il  ciglio  >  ben  che  proprio  in  latino  d/ 
Ilo  fia  la  palpebra  de  l'ochio  >  donde  poi  si  dice  supercilio  che  fia  sopra  il  nlio ,  cofi  quim  per  fimilitudine  di 
quello  spigolo  come  ciglio.  Virgilio  anchora  piglia  nella  Georgi. per  unaeminentia  di  pciggictta  donde  cor/ 
reaqua.  ASTRAGALI  '  cioè  i  tondini  doppilo  fimplici  con  ipianuzzi  de  spigoli  che  fi  f.inno  dai  lari  /  se/ 
gnati  di  lettere .  G .  Alh-agalo  quale  e  ornamento  della  Colonna  quello  rondino  quafi  a  fimilitudmedelloa/ 
dragalo  di'ennoosficello  in  nella  gionrura  del  piede&  maximenei  Bifolci  animali  comò  seri  ne  Ariftofele 
nel  secondo  della  natura  de  gl'animali.  Et  de  quiuienato  che  Allragalo  fignifica  il  Talo  infttumento  da 
giocare  ilquale  ufauano  glianrichi  &  anchora  alcuni  popoli  si  comereffera  e  il  cuboo  Dado  .  &  Plinio 
neI.34.parlandodepoI)'cletodice  che  fccei  putti  aftragalizonri'rioe  che  giocauano  coni  Tali' come  in  lom 
bardia,  ma  già  h:ìueano  uariiimagfni  cioè  de  Venere  del  Senione  dello  Auolrore&  del  cane  ilquale  era  dan/ 
fioso  punto  >  A:  Propertio  dice  >  sempre!  danofi  cani  apparirò  fi  come  Venere  era  guadagnosa  &.  lo  Altragalo 
e  quadrato  la  refferaedi  sei  lari  &  in  ogni  angulo  scolpiuano  una  de  quelle  imagine predette >  fi  còme  nel  da 
do  i  punri  fino  a  sei .  TROCHILO  /  cioè  lo  scauo  che  fi  fa  sotto  il  pianuzzo  del  Baftone  /  segnato  di  lette 
re.H.  L'altra  parte  al  Trochilo  di  sotto  fia  lasciata  .  Q.ucfta  bAbiamo  segnata  con  letrere.l.K.L.come  e  il  suo 
scomparrimenro  che  sporge  sopra  il  Plintho.  Et  per  benché  Vetruuio  habbia  discritta  la  Basa  Atricurga  col 
Baftouedi  sopra  di  tale  quantitare  non  dimeno  l'uso  che  di  quelle  lonitein  Roma  sono  di  egregia  scoi' 
tura  ornate  per  gli  anrichisfimi  edificii>non  hanno  ofllruaro  quefta  ruedefima  jj'mmetria  /cioè  scomparti/ 
mento  e  mesura/  qual  forseo  fu  per  temperare  l'asperità ,  o  uero  ombra  che  occultaua  gli  altri  membretti:o 
ueto  fulieper  ponerle sotto  alle  colonne  Corynthie  come  Vetruuio  dice  nel  primo  Capitolo  del  quarto  libro 
pot?r!ì  fare.Ma  ne  l'altra  Basa  il  Bailone  sopra  il  Plintho  /  cioè  dado  /  fi  come  uedi  segnato  di  lettere.  M.  &  dì 
sopra  eflb  il  Trochilo  segnato.N.  co  i  soi  pianuzzi  o  che  chiamamo  spicoli  segnari  di  lettcre.O.P.Poi  gli Aftta 
Usbffcioe  gali  sculpiri  nlla  foggia  di  Lesbii»  fi  comegliscgnaa  di  lettera.Q..o  ueròche  fiano  fimplicio  doppii  come 
iiltazUati/  uedi  nella  integra  Basa  ponno  effere  lisci  &  sculpiti.  Similmente  il  Trochilo  disopra  segnato.  R.  con  soi 
pianuzz(>&  più  grotto  quello  sotto  il  baftone  segnato  di  lettera. S.  Etil  Baftone  di  sopra  efl^e  solamente 
d'una  sctrima  parte .  Lo  scapo.  T.  inCno  ad .  V.  dinotando  perciò  l'tatero  >  quefto  col  suo  debito  aggetto 
fi  fa  a  circolo,  il  qual  baffo  '  cioè  pianuzzo»  chi  l'ha  fatto  alto  delle  uintotto 'parti  una  >&  chi  una  delle  trenta 
doi»a!cuni  nelle  Dorice  d'una  delleuinriquattro  patti.  Le  linee.-»  piombo*  atraueisomoftcaiiÓidliu6|ÌQt 
mamenn;  Di  guefte  Base  uedi  qudie  di  sanca  Sabina  in  Rema  «come  sonno  faCK» 


CAPITOLO 

lenite  Te  Base ,  SC  collocate  :  Le  colònfte  di  mero, 

nella  frónte  ÒC  nella  parte  di  dneto  sono  da  coi 

locarsi  a  linea  a  piombo  del  centro  di  mero.  Ma 

quelle  de  cantoni ,  èc  tutte  quelledelle  regioni  Io 

ro  sono  da  farse  nei  lati  della  chiesa  dalla  dex 

tra&:  dalla  siniftra  ,acc'o  le  parti  didentro  che  al 

le  pareti  dellacapella  risguardano,  ahneaapiom 

boli  latohabbiano  collocato  .Male  parti  di  fuo 

ri  come  dicano  elle  della  loro  congiontura  :  per 

che  cosi  saranno  le  figure  del  la  composi tione  del 

le  chiese  ,fin;te  con  gmfta  ragione  cfel  la  cantona 

tara    Collocati  di  Scapi  delle  colonne,  laracrio 

ne  de  capiteiJi ,  se  pulumati  scranno ,  con  cjuciti 

scompartimenti  conformerannosi  :  che  quanto  sa 

ra  groflb  il  baiTo  scapo  ,  aggiontoui  d'cfio  scapo 

una  delle dicidotto  parti  :  Lo  Abaco  habbia  la  lon 

gitudine  o  latitudine  d'eda  mita  della  c^rolTezza 

con  le  volute.  Ma  e  da  reftremare  a  l'uìtimo  de 

l'Abaco  nella  parte  di  dentro  delle  fronti  delle  uo 

Iute  ,  una  decima  8Z  ottaua  parte  ,  8C  d'ella  lami 

ta  •  Alhora  l'Abaco  in  quattro  parti  delle  yolute 

seguano  a  l'ultimo  de  l'Abaco  le  linee  a  squadro 

Je  quali  cathete  son  dette  .  A!  ho  fa  la  groOezza 

^eda  diuidersi  in  parti  noue  8Z  mcza.,5C  delle  no 

ne  parti  SC  mezza  ,una  parte  8C  rnezza  alla  gros 

sezza  de  l'Abaco  si  lasci  :  de  l'altre  otto  alle  uo 

Iute  si  concedano.  Alhora  dalla  linea  chefeguc 

la  cxtrema  parte  de  l'Abaco,  se'ramefTa  nella  par 

te  di  dentro  •  l'altra  rctorna  una  parte  èC  mezza 

nella  larghezza .  Dipoi  efle  linee  siano  diuise  co 

sì ,  che  quattro  parti  &  mezza  sotto  l'Abaco  sia 

no  lasciate  .  Alhora  in  elTo  luogo  il  qual  luogo 

àiiiide  le  quattro  parti  SC  mcza ,  K nelle  treSCme 

za  il  centro  de  l'ochio  della  vo^'"^^  sia  segnato*.  6C 

menasi  da  cito  centro  uno  rotondo  giramento  tan 

Lto  grande  nel  diametro  quanto  e  una  parte  delle 

otto  parti ,  eda  sarà  la  grandezza  del'ocLio ,  SC  per 

'eflasia  fatta  a  linea  a  piombo  rispondente  nel  dia 

metro .  Alhora  dalla  summita  sotto  lo  Abaco  co 

tnincia  in  ciascuna  anione  de  i  Tetranti  il  dime 

.  Jtato  spatio  de  l 'occhio  minuendosi  sino  che  uenga 

nel  medesimo Tetrante  ,  qual'e  sotto  l'Abaco.  Ma 

''la  grodezza  del  Capitello  cosi  e  da  farsi ,  che  del  le 

noue  parti  SC  mezza  le  tre  parti  piombano  sotto 

l'Aftragalo  alla  cima  della  colonna*,  il  Cimatio  tol 

té.S^  l'abaco,  sia  del  canale  l'altra  patte .  Ma  lo 


TERZO 


»? 


CFINire  leBase,&  cóHeiMre;  te  colon* 
ne  &C.CÌ. lidio  ne  pare  che  il  rexto  chiara' 
mente  dic.i.CGli  Sc^pi  cJelle  colonne  col' 
l(jCrtti.sC^p[/cioei  c.<pi  dellccolonnew 
to  quelli  da  basso  quàro  quelli  di  sopra* 
C  Se  piiluin.ici  saranno/  cioè  fi  a  sol  lectì 
poftì  sar..iiiio/P VLVINO  duerno  uolgac 
mente  un'  piuni.ìccio:ma  qfli  furono  più 
preito  detti  da  csfi  puluiii.irii  chene  i  eiu 
[il  fi  >oleuano  fternere  cioè  (tratare/ apres 
so  a  l'alt,  re.ipparati  il  gicrno  della  fé* 
ftaConicquafi  aspettando  Io  aduenimen* 
Code  loro  Oei;  &  alleuiiiande  erano  in» 
lutari  alle  cirimonie  de  pontl^;c!  :  quefto 
enti  fiiiiile  uso  fi  uede  anchora  .il  tempo 
d'hog>^idi:  perchendie  r:oftre  c.ruucnie 

I  sacerdoti  so^'iono  dispoi;ereo  in  terra 
c>  sopra  rapeti  i  piumacci  o  cugini. PuIuC 
noanchorafi  pigJia  per- lo  incruii  ento 
col  qu.ile  pofto  sotro  la  naucessa  ir  por 
ro-fa  conducere:  Anchon  puluiiiarm  P  ài 
ceuano  leledice  di  gli  diiii  o  'lero  iiitauu' 
lati  nei  qu;ili  ftauano  gli  rrt  acao  chepa 
rcssoiiopiu  eminenti.  Alcuna  iiolt.ipuluì 
no  einteso  per  il  tempio: &tcfi  Viiruiito 
piuoirra  dicc.^TCon  quelli  scópartimen' 
fi  conf&rmerannofi:  e  ime  a  dire  per  qual 
modo  sarà  ^^rofio  il  b:!fso  Saipo  de  la  to 
lonna»  cice?.iraIargo'perdleesso  Capi» 
rellc.secondo  Vetruuio  dice  nel  qu.irto  li 
bro  .i/cnrre.89.fi  fa  della  rcr^a  parte  d'es* 
so  scapo;Ma  a  quella  IarfjhC72a  fia  agfjió 
ta  la  decima  &otrauap3rte  di  tutto  Io  fta 
potacelo  Io  ABArO'aoeiI  quadro  o  noi 
dire  D;do  che  fi  fa  sopra  if  Capiterio  se* 
gnatodi  lertcra.CÌ.Ry  habbia  in  tutto  il 
^lospcrtare dei  ctmatii  da  nitri  i  lati,ma 
coniput;jt,.  ut  Io  spettare  delle  Volute» 
VOLVTE'cioei  cartocci  o  uerr.  l'.iuof,?!'' 
nicnri  de  capirelli'altuno  Io  haueano  fat* 
fo  quanto  uno  Abaco  &  me?o:ma  nò  har 
ueua  tanto  egregio  aspetto  c(iiantn  ha  qtie 
(lo  che  nella  prcsfnre  figura  idimotlramo. 
Abaco  ha  molli  fignif.tati.  perche  (i  dice 

I I  crtden  ja  douc  fi  collocano  i  Vafi  per  ^/ 
parecciiiareia  mens^A  quello  il  demo» 
Urano  [uuenalc&  Ausonio  poeti  re  i  qr.i 
li  Wìnr^  dice  sei  crc'nl'  padornarela  ere* 
denza. l'altro  riceche'l  Redi  .Cicilia  A (^a 
thocle  >  per  he  era  figliuolo  de  un  urf-rci 
usaua  ntl!a  credfn?a  sua  f.ir  .ponere  ita  £ 
Vafi  d'oro  gemmati  altri  Vafi  anchcra  di 
Creta  o  terra  per  denióftr.^rc  che  da  humi' 
le  fcrtunR  per  sua  uirtu  era  salito  a  quel* 
Io  grado  &  anchora  per  non  insuperbire: 
eperoAb.ico  fi  piglia  ^inchoni  per  essa 
mensa,e  .nnchora  una  Tabula  doue  i  Gee* 
metri  disegnano  le  sue  figure  &  calculi.Et 
per  (imilitiidine  Vetruuio  chiama  Abaco 
quella  tibula  df  Ha  Colonna  in  longo  che 
e  tra  la  cima  &  le  uoIure,rioe  i  cartocci  di 
esso  capitello  comec.CMaeda  re(lrem.'«# 
re  dal  ultimo  de  l'Abaco  scgnntc.Cl.R. 
nelle  più  .t  ócn-ro  parti  delle  Volute  fi  co 
merlri  fetfer-.S.catbeta/cinelineaapiom 
to}poi  E  da  diutdere  tutta  l'altezza  dalU 

L    il 


oLìBRO 

x:.«"ma  del'Abatoinfino  da  b^ffoarl^t 
^.tiaiodfUe  Volute  alla  leH:erR.r.&  bla 
V  .diuisam  pam  nouc&  nie2a;&  qutiio 

ì.Tiaperfarek  quattro  Volute  dalie  due 
N.frpiiri  d'eilo  Capitello  .  Dipoi  che  sa* 

>:j:andiuise,siadytouna  farce  &  mcza 

:  a  l'Abaco  segnato. Q.  .R.&  l'altre  alle 

<:,VoUite  da.S.ad.r.stcódo'Ciceappres 

rio  11?  spettare  del' Ab-^^couelHquac-/ 

jRo  parti/Cloe le.qiiattro  Volute  apies' 

.'SO  la  quadranita  nello  cxtrenio  de  L' A 

•  baco  sofie  da  mesurarfi  lelii)ee.kqua^ 

,  li  catliete  son  detti  /cioè  linee  a  pioni» 
bo.CAlhora delle  noueparci  &  me/ 

.  2ia  una  parte  &  nieza  alla  gtcllezza  de  ^ 

.  l'Abaco  sia  à  L- 

,JflfciataIeaI 

i.JBre  otto  alle 

t,yptute(iano 

i.toiiftituuc. 

V,C  Alhora 

»  jjalla   linea , 

j;  «he  nppresf 

j^odaUiiecf 

j  trema  parte  -r 

,  dello  abaco  ; 

;$ir3   pyfla 

,,|icna  p.«rre 

^ài  dentro  la  , 

rial  linea  e 

j( letteti.  S. 

,  niadallaler 

jfera .  ^l.R*. 

].dilcenderai;,' 
vinrmoaitàe' 
jJtere.V.&iut;    , 
jCoaftitutjcaiji . 
.&ii)conicii/; 
vZcrii  i  ò<xii: 
\^ntri   delle 
^  Volute,  &  il 
jijecondi  sotj 
,«ó<to.V.i'| 

x'r,id>!iapt4 
«  segnerai    lai 
;,lecoera.X.  la]_ 
>-;4Ìt  linea  s:i/J 


aggètto  del  c'imath  habbìa  di  fuori  de  l'Abate  la 
Quadratura  della  grandcr-a  ucJ'GchiolPuluim  de 
baithei  de  l'Abaco  ancho  io.spoito,  che  il  Cópailo 
come.sja  pofto  nel  centro  aiu^juadratura  dei  ccpi 
tello.  6i  l'altro  condotto  al!ef:tiemo  !Cimat;o,inior 
no  aggirato  toccando  l'e.xtreme  patri  de  Baltcì.  Gii 
axi  dclkyo^ut^  *^*^^^  siano  p;H  grosiìi,  cl^eiagràdez 
za.d'uno  ot-hiQ-&;  elle  volute  cosi  siano  intagliate, 
•  che  della  sua  altjc^za  habbiano-la  jaagliezia,  d'una 
duodeciniaparte.il  j  j;  otiatir...  .ao  :^.vj) 


tl'7  rlrjOl'or*    .f"ff  t 


.f-iìAiiO  SCAi*Q  LA'.icOA!iPAHJ.:a"A  iiiiiA.U! 


;in:' 


CAPITOLO 


TERZO 


M 


CBalthej  cioè  le  cenrtire  d 'cfle  Volate  o  carrocci)iIquaIe  rauolginiento  pare  che  incomincia  come  uno  P  VL  VI" 
NO'Cioe  coginoo  uero  Iwogo  ilqiul  f.jccu  lettcgito  e segnstoccl.b. Epitrachelio  della  colóiwciot  scipo  a  ts^ 
saCoIonna,ch*edi  parti  cinque,eireado  il  suo  baici  sc.ipo  dnusoinpHrtiseunialcparti  su  triplicate  &  trucio 
me  quelle  de  l'Abaco  sono  diciotto.Etconciofia  chelelineca  pionibo  alf.ii  da  ;ìiiiiot.ire  fiano  cuii  qu;.iita  regni» 
dagli  antichi  Architettori  fiilTeiio  imitate  a  corrcsponden  conlcmtnibra  dilla  Basa.Ma  perche  tu  ueggi  un;iltra 
sccnipartituraCpcr  bea  cheatrica)quiui  anciiora  pofta  l'habbiamo:!!  balio  Scapo  dtll.r  colonna. A. li. ccrre(pua 
de  per  linea  a  piombo  Col. C.&  sono  i  sol  sporti  o  aggetti.D.E.d'una  ottau.<parte,&  sextadecima:Qi,tlto  sc;Hpo 
e  alto  la  sexta  parte  del  PUntho:!!  toro'CioeilBaltone/segaato.f.ealto  un  settimo  d'elio  scapo:  [I  l  rochilo  col 
pianerti/cioelo  scauo'da  balfo  segiiato.G.e.ilto  un  decimo  ch'ealto  loScapo;ciafcuno  delli  Vi-nnizi  alti  la  luta 
parred'eilo  Trochito  sonno  seguati. H.Vn'altro  decimo  de  lo  scapo  eda.t.ad.K-Ja  tutto  l'uno  tondino  &  l'A* 
tro  &  fra  esiì  il  rrochilo'doe  scauo/co  i  doi  pinnuei  segnato.L.iI  tondino  di  mi2o  quanto  quello  che  coniiiia  co 
lo  scapo  segnati. M. lo  scapo  o  uerolilkllo  thedir  (i  Uoglia  e  ( b compartendo  la  coloiinftnti  suo  dianiarobas/ 
so  in  trentasei  partO  una  d'elle  parti  segnato  di  lettera. N. il  suo  infinuato  sportojo  con  la  extrema  coiicauita  de 
la  e  matura  di  sopre:  o  col  suopiaiiU2zo  di  sopre  corrisponderà. I  tapi  del  ìoro'tioe.il  baltone-doue  e  la  lettera 
O.riaiio  per  mezo  tondo  fatti.  Ma  gli  Afi  delle  Volute/cioe  quel  dolio  che  di  fore  da  i  c;iriocci  aggira:seg!iati  di 
lettera. p.fiano  scalpiti  con  le  foglie  come  per  figura  ui  dimoltramo  fatti  nel  mezo  con  la  scanellata  lirta:&  poi  le 
gua  di  fòglie  ucrtitu,gonfiaro  come  un  bottone o  polzuolo  di  rosa  o  di  papauerino  scapo  .  o  utro  d'un  pomo 
granato  quando  ha  fuore  meifo  il  fiorc.La  regula  di  fare  elio  capitello  e  che  fiano  i  centri  delie  uolute  sotto  l'O' 
Uolo,d(  col  Sextù  fi  tocca  il  centro  di  mezo  o  uol  dire  Axe  delle  Codcc/cioe  chiocciole  o  voi  dire  come  lumache  le 
riuoIrurC'&  la  exrreniita  degli  spora  (ia  1' Ab;ico/cioc  il  Dado  della  cima  del  capitello'  E  cosa  da  sapere  che  niol 
ci  anchora  hanno  pofto  lo  Abaco  più  largo^ilqu.ile  correspoiideua  la  extrcnia  parte  del  Cimatio  per  linea  a  piò/ 
bo  alla  lettera. A  chehafotto  il.C.cofi.B.&  queih  sporti  degli  Abachi  sonno  fitti  con  degna  confidcrationcaccio 
fé  accade  ejer  polli  i  piedi  dei  cartocci  sopri  eslifi.iiiogli  scapi  sol  sopra  la  perpendtntia/ cioè  linea  a  piombo/ 
dello  Scapo  di  sopra  delle  colonne>o  uogliam  dire  quanto  iraport:i  il  pai  sporcare  dello  Hy'potratlKlio-il  qua/ 
le  dicemo  uolgarmente  il  tondino  o  uè  o  collarino  della  cima  della  Colonna:Er  perciò  esfi  sporti  sono  da  cffcr  fé 
parati  dal  piede  del  capo  della  Voluta 'Cioeil  cartoccio'tanto  quanto  sarà  la  grolleza.de  i  centri  fatti  delle  sottile 
afe&cofi  per  quelli  rellreiuamenti  parerà  c'habbino  elegaiitia  &  bellezz:i  perche epur  latta  per  ragioiieiiolene* 
cesfita  :  Ma  a  piantare  esfi  arcuati>  gli  bisognaua  il  mtitilo'Cioe  la  menfola/  sotto  l' Arcliicrauc,  &  non  per  altra 
uarieta:  cofi  adunque  fi  farà  non  solamente  sopra  quelli  CapicelU  tunici>  ma  sopra  de  Cory  iithUjDorul)rosca^ 
(ji>&  altri  1  quali  luueranno  sopra  esii  l'Ab-ico  • 


Plfntho  % 
carte.  Si. 


rnlinuaro» 
Cloe  <?riiro 
c«"  iscaua 
tura. 


O 


CQ.iieW  saranno  gli  sccmpartimcnr 
ti  de  Capitelli  &c.  Vetruuio  in  qutfta 
iCTtioiie  prej  oner  ucle  una  regul^'gene 
raleptr  saper  tauare  dal  balRj  scapo  - 
delle  colonne  lonice  il  Capitello  ilqua 
le  comunemente  fi  fa  d'una  terza  pac 
te  dtl  detto  Scapo  '  cioè  il  diametro 
nel  baffo  della  Colonna  '  Ma  fi  gli  bi/ 
sogna  poi  agiognere  ral  tiolta  alcuno 
Co  ,  quanto  e  grolla  nei  Dallo  la  L^Olonna  ,  con  altro  picmbictto,come eia  sopra  di// 

la  nona  parte  ag<>lonta  :  accio  che  quanto  man  moftrata  gulfetta ,  o  altro  ornamento   Gmretta/a 

*  K  ^-,  ^  per  quello  non  toglila  granosa  ragio   oecanaler/ 

ne  d'elfo  capitello:ma  bisogna  fia  in/  to  o  scand 
teso  come  mcmbretto  della  Colonna  latura. 
doppiamente  acollarinata  :  Di  effe  co* 
lonne  non  solamente  dalla  ragi&ne  de 
la  quantità  da  cauarfi  da  effe  Colonne 
per  esfi  Capitelli,  ma  anchora  de  i  foi 
Abaci, &  Archi  tram  :  Incominciando 
alle  colonne  non  minore  di  quindeci 
piedi  infiiio  a  quanto  ti  place  di  più 
altezza  farle:Et  in  quelli  medefinu  per 
rata  ccnucniente  secondo  la  parte,ha/ 
uere  la  ragione- de  gli  Epj^ftilii:  Ma 
E'^irST/LIO  fi  dice  da  la  Greca  noce 
n7Urx)f.aa.c.„.o.    che  latinamente  fi//  Ep/WIlo» 
.'  "  gnifica  ponderatorc/cioefirmatorc^   ci  ce  lo  Ab 

,    ,  ..^    -  •     .         ,  ..     A'       -  quello  che  da  il  peso  alle  cose  erette/   chictaue. 

cioeperIodritJb/imperciocheperIasuagrn]C2?3Sl«snftiene  &ffrma:&  anchora  fi  può  dire  tiri>Ts$«a.t«<r, 
X.w.  Cloe  coronato:  Et  perao  lo  Epyftilio  cuna  trauerectriteperfctta  laquale  sulliene  tutti  gl'altri  pefi,  fi  come 
uno  rettore  ilquale  merita  edere  coronato  :  dai  iiolgari  e  détto  Archi  traue:  perchtfi  fa  molte  uclte  uno  arco  di 
«natoni  o  di  pietra  sopra  il  quale  si  posano  gU  edi(jcii>&  alcuna  uolta  fi  mette  Iraue  da  una  colonna  e  l'altra, 

L     lii  , 


Quefti  saranno  c;Ii  scompartimenti  de  Capitelli, 
i  quali  fono  eia  farsi  alle  Colonne  ,  delle  mino 
ri  a  piedi  quindeci  '.  L'altre  che  sopra  quindeci 
piedi  saranno  ,  haueranno  al  medesimo  modo  gli 
scompartimenti.  Ma  l'Abaco  sarà  longo  ficlar 
50  ,  quanto  e  groffa  nel  baflTo  la  Colonna  ,  con 
la  nona  parte  aggionta  *.  accio  che  quanto  man 
co  hauera  alto  la  colonna  la  congiontura ,  non 
manco  elio  Capitello  habbia  ilsuoscompartimen 
to  dello  sporto  ,  SC  nell'altezza  per  rata  la  con 
ueniente  parte  dell 'aggi ugnimento .  1  disegnameli 
ti  delle  volume  accio  elle  siano  rettamente  col  Se 
fto  aggirate, &:  per  qual  modo  si  difegnano:  ne  l'ul 
timo  di  quedo  libro  la  forma  £C  la  ragione  sz 
tauui  scritta. 


j  V'-.'- , 


i:ii.ji;>jjii:>ii,':^  .liiijjjlji.iJjjjhiiJ 


L/BRO 


TERZO 


con  lo  scóparri mento  sin  anchora  dimo' 
ftraca  la  debita  bclleza .  CDe^i  Epift^hi 
la  ragione  rofi  e  d'baucrla .  impercio  che 
EPISryuO  fi  dice  da  tT;«T^„>off  .^v... 
che  in  latino  fi  diceponr'eratot  rctforum: 
ac  lì.itiuoriim  pnfertus:&  anfhcra  fi  può 
direda '•'riffTs  jHff.EaiT.j.H.  cios  corona» 
ro^f  perdo  Io  EpHiylio  e  una  traue  rettrl 


<rF[Nlrt  i  Capi"teni>&c.Q.uiui  dimoflrA  comeeffOKJófiairi  i  Cipitelli  debbianfi  poucrcm  la  cima  delle col3 
ne  con  le  Axe  nel  mezo'Cioe  un  ferro  firmato  nei  mezo  del  Caputilo  col  piombo  ftniffo>&  cefi  nel  n^e^Q  dei  pia 
no  alla  cima  della  colonna  fia  fatto  uno  foro  della  Urghezza  d'elfo  ferro.che  ehrniato  nel  detto  Cipitello  &  pò* 
fto  uilo  drtnro  accio  non  sciirga,&  qiiefto  uoleche  s'intenda  per  loequaleraodelo  fian  coIIocìclCT  Accio  quel 
Io  aggiognimento  ilquale  ne  gli  Stilobati  sarà  farro  &c.Q.tiiui  Vetruuio  dice  che  quanto  sarà  aggi  unto  ne  gli 
Sti^l  lobati  più  in  fuora  che  la  hncA  a  pióbo  de  la  prima  faicu  de  l'Architraue  qu^l  posn  su'l  Capitellojfia  per 
dare  forza  al  posare  dtllc  colonne,  &  che 

Rniti  i  Capitelli  ,8C  dipoi  nelle  cime  delle  colóne 
non  a  i'arcopendolo  ,  ma  allo  equale  modello  col 
locati: accio  quello  aggiognimento  il  quale  ne  gli 
Stylobati  sarà  fatto  ,  nelle  membra  di  sopra  rilpon 
da  lo  scompartimento  de  el'Architraui .  De  s^li  £pi 

iorf:i  perno  IO  tpiiiyiio  cuu^  irnut  [ciiii.       ^t-i  -  JjLt         1       ri  1-  - 

ceperferta,iaquiaesubftenta  tutti giiaitri  ftylu  la ragioe COSI  ed  hauerla:chelcle Colone sara 
peli:  fi  come  uno  rettore,ii  quale  merita  es     nodeìmaco  da.iz.piedi  i  smo  ai^.  l'Architrauesia 

d'altezza  della  mita  della  grolTezza  della  colonna 
nel  ballo.  Anchora  da. iy. piedi  a. zo.laltezza  della 
colonna  sia  fcópartita  in  parte:Ì5. d'una  parte ,  l'ai 
tezza de  l'Architraue sia  fatta.  Anchora  s'è  da.zo.a 
zj.pieditdiuidasi  l'altezza  in  parti. iz.èi  meza:&:  du 
na  parte  d'effe  in  altezza  l'Architraue  sia  fatto  •  An 
Cora  s'è  da  z>".a.5o  diuidasii  parti -iz  &  d'una  par 
te  d'elTe  l'altezza  sia  fatta. Similmente  per  rata  iccó 
do  da  l'altezza  delle  Colonne  sono  da  elTere  al  me 
desinx)  modo  fatte  l'altezze  de  gli  .Architraui .  Per 
che  quanto  più  alto  sagli  la  Acic  de  gliocchi  nò  con 
facibta  palTa  la  spefsita  de  l'aiere  •.  Et  cosi  dilatata 
nelk>spatio  de Paltezza&  dalle  forze  manchata, 
renuncia  a  gli  sensi  la  incerta  qualità  de  i  Moduli  : 
Per  laqual  cofa  sempre  e  da  aggiognere  con  radóc 
le  mefure  a  suplimento  de  membn:accio  quando  fa 
ranno  ne  più  alti  luoghi  dell'opera  :  o  uero  ancora 
efsiColloisicoten  ,s'habia  la  certa  ragione  delle  gra 
dezre.  L'altitudine  de  l'Architraue  nel  bado  sopra 
il  Capitello  sarà  quanto  e  la  groflezza  de  la  fummi 
ta  de  la  Colonna-  Et  cosi  tanto  l'altezza  de  l'Archi 
traue  sia  fatta  neWasumita,  quanto  sarà  il  baffo  fc^ 
pò  della  colonna. j1  Cimatio  de  l'Architraue,  la  set 
tima  parte  di  sua  altezza  e  da  eder  fatto-  Et  lo  spot 
to  pur  tato.  L'altra  parte  eccetto  il  Cimati©  e  da  di 
uidere  in.iz. parti  &  le  tre  d'effe, la  prima  fafcia  e  d? 
farsi: La  secóda  fafcia  di.4parti:&  quella  di  fopi^ 
di  cinque  parti .  Anchora  ilZophoroche  e  sopra 
l'Architraue ,  si  fadella  quarta  parte  minore  che 
l'Architraue: Ma  se  farà  bisogno  difegnarui  i  sigilli 
sia  dela  quarta  parte  più  alto'che  l'architraiie.acciQ 
c'habbiano  auttoritate  le  scolture  :  il  Cimatio  suo 
della  settima  parte  d 'effa  altezza  •  Lo  sporto  del  Ci 
matio  quanto  e  la  fua  altezza  .  Sopra  il  fregio  il  De 
tellQ  e  da  farsi  tanto  alto ,  quanto  dell 'Architraue 


sere  coronato:  &  perciò  ?li  Ionìci>  à  Do/ 
riciornorono  co  diuerse  cinture  scolpite 
quafi  come  corone  regie;  Ma  nota  che  in  al 
Clini  texti  habbiamo  Crouato  scritto  >  Hx 
erunt  ^j'nimerria?  rapitulorum>qu«  Colti 
nae  ftiturxfunt  ab  minimo  ad  pedes  vijia 
riquinquesupraeruntiAltri  textihanoco 
fi  in  laano.HicruntsymmettiaJcapirulo 
rum  qua;  colane futur*  suntab  minimo 
ad  pedes. xv'.qu.»  fupra  erunt  reliqua  ha/ 
bebuntad  eundem  modum  symetrias.Ma 
quiui  s'è  scritto  secondo  trouato  babbi  a 
mo  in  altri  te/ti  che  più  correttine  pare/ 
no  ciTere  per  le  mcsure  che  qua  sotto  narra 
no  degliarchitraui  coli  da  doucr  farfi,  6n 
cipiando  dal  balTo  scapo  della  Colóna  15 
ga  de,i^piedi-)Comeil  te/to  flicc.  CPct' 
che  quanto  più  alto  sagli  la  ACIE  degli 
occhi^cioela  acuita  della  uifta  laqualeefci 
fora  di  quella  minima  pupilla  de  l'echio 
chelasua  nirtuteconfilte  comenel  centro 
del  circoloiil  quale  (ia  radiante  Acialmen 
rc'cioe acutamente/  s^  come  nella  superio 
re  Prosorchi'Ctoe  eftetto  di  due  linee  che 
fanno  uno  anguló  retto  '  del  Sole  &  .ìlrri 
Pianeti,&  dalla  figura  de  l'ochio  de  l'Ar 
chitettore  a  cartc,i6.s'edimi)ftrata;Etcofi 
fignifici  Acie  quel  sentitiuo  spirito chia/ 
ro&di  suftantia-il  quale  e  proprio  come 
centro  &  niinrio  di  wrti  gli  animati  fpiti 
O  ne  corpi  de  ogni  animale  cheopcrano  p 
elfi  uirtu  del  uedcre:  Ma  sono  queftecose 
da  annotare  dalle  pythagofice,&  Ariftote 
licedimottrarioni.Maqu.idQlachl.ira  vir 
tute  de  Tochio  fi  pone  per  diftantia  a  uè/ 
dereuna  cosa. non  fscilmcntefiTa  uirtu  vi/ 
fina  puo  perscc.ire/rioe  perfcrtamente  pene 
trare  quell  i  corporatura  d' Aereper  la  fpef 
fitudme,anchora  che  fia  molle.  Et  cofi  di  / 
latata  nello  spario  deiralte72a  REMVN/ 
TEA/  ciocnedimoftra  &  dinotala  cosa 
che  intendeiiio  a  uedere  in  diftantia  eife 
re  m  certa. Ma  nota  che  in  molti  rem  hab 
biamo  letto:  &  uiribus  ex  mda  altri  extri 
ta:che(u3[nificaria  fruita  o  uero  indebilita: 
In  altri  Jwbbiamo  letto  cJftrurta.chefigni/ 
Bearla  eleuata:la  qual  cosa  se  cofi  effo  tcx 
tofi  Iege5se,fipotria  intendere  fusse come 
e  detto  di  sopra  una  eleuationedi  cose  o 
uero  fibricheper  lo  dritfo>&  per  ben  che 
essa  quantica  ne  paia  incertajnondimeBo 


CAPITOLO  TERZO  tt 

e  alta  la  fafaa  di  tnezo  :  Lo  sporto  d'cflb  quali  pereffereralhora  mesCì  f^bricammrf 

ta  e  h  sua  altezza  .  La  d.u,«one  che  da  Óreci        g^rr^^L^rSL^^^'^dJ^S 

''sTftXM  .   si  dice:  cosi  e  da  diuidersi  ,  che'l   Dentei  amura  sopra  i  qu;ii  ponti  oueronu/ 

lo  hnbbta  nella  fronte  la  me22a  Darte  di  fua  al         rauolati  softmimenti  de  i  lauoranti , 
^O  naODia  neua  ironie   la  mezza  pane  ai  lua  ai  a  toicrui  pietre  calcina  &  altre  materie 

tezza  .    Ma  io  SCauO  della  dlUlSlone  a  ella    iron  comeecosanorisfiniacprarfiAdun/o 

te  ,  partito  in  tre  parti  ,  n'habbia  le  doi  in  lar         q^^sfi  cermim  a  dimurtrano  p i  sm 

,  '  t         ,  ^•'- j>  rr      •      1  II  I.  I  fi  «for2e la  extructa&  incerta  quanti* 

ghezza  .  li  amatiod  elio  sia  della  sua  altezza  la        radei  modvli/  cioeiacommodu* 
sexta  parte  ■.  Lo  Sgocciolatoio  col  suo  cimatio        lata  oueto  c^j„n,c„5u„f^^5^jj„, 

^*^  1       • •     '^.      _i     1      f  r  •     J  J  ria  «  ben  dice  incerta ,  Dcrche  non  sì 

excetto  la  sima  sia  quanto  la  falcia  di  mezo  de        può  diredicerto:ma  fi  calcala  aia  pm 

l'Architraue  :  Lo  sporto  dello  Sgocciolatoio  col         apprciroecnmationechefipuo.cCo 

rìentpUn  e  da  farse  Qnanto  <5iri  Palte'r-i  dal  Prc  losficotcri/cioelegrandisrmveedifica' 

uenteiio  eoa  rarse qnanro  sarà i  aite-.^a  aai rrc         „q„, ^.^^^^ ^^ (^^lese, quanto anchora 

£;io  alla  siimmita  del  Cimatio  dello  Sgocciolato        di  ftatuegrandisfimc finnica  Giganti 

to  .  Et  perche  al  tutto  ciascuno  sportare  in  fora  ha         '  1"^i'  '"  ^"1"^^°  ''  soieuano  faredC 
,    f,  lì  I  fu  j>  I  pietre  grandisfimetometorri  ala:  & 

più  bella  specie ,  del  quale  quanto  «auera  a  altez        &  e  detta  Coiosficotcra  dalia  Coiiifio* 
za  tanto  ha  da  sportare .  «i*^  ^5'^='  ^^"^■>°  "«■»  «^^  Colosso:  eflm 

*■  -  do  dieColossofia  chiamato  da  Colas 

se  artifice  il  quale  il  Coloffo  del  Sole  e 
fama  in  Rhodi  liauere  fabricaro  di 
altezza  di  Settanta  cubiti  il  quale  ^'ia 
dodeci  anni  in  eflfa  opera  consumo 
&  dicefi  cffere  (laro  di  ualorc  di  rrecen' 
ro  Talemonu  il  quale  dipoi  cinquan/ 
ta  anni  dal  terremoto  fu  gitrato  a  ter' 
lF.i,j50cht  li  suo  diro  groffo  abbracciauano.  Era  quefto  ColofTo  Rhodio  di  Eronzo>  &  il  gran  Soldano  il  fece  poi 
distarc,&  di  quello  neftcecaricharenoucccnto  Camelli>  &  cortollo  in  Babelonia  .  Nella  Puglia  in  Barletta  an 
Cora  se  ne  uede  uno  di  queftì  Colossi  /  cioè  statue  grande  di  Bronao'non  già  di  merauigliosa  altezza.  Colos  " 
ficoteri  anchora  erano  qudle  grandisfimeftatuecomedi  Apollinerransportara  da  Lucilio  da  Apollinia  Citta  di 
ronto-:quefto  in  Roma  età  alto  trenta  cubiti:Moln  anchora  già  in  Roma  erano  conftituiti  a  honore  di  quelli  gra 
disfimi  Dei.de  quali  disopra  a  carte.zi.  Vctruuio  ha  disaitto  esfi  erano  collocati  nelle  Hypetre  tsotto  lo  aperto: 
come  in  Campo  Martio  il  Coloffo  di  Gioue,&  la  Statua  graadeequeftredi  Dominano  Tniperatore  di  mormoro 
bello  fabricata  sopf  a  la  grandufima  grandezza  di  Colonne  :  da  papiiuo  &  Marti  ale  celebrata  .Ma  conciofia  che 
Colisficotera  pare  pernenire  da  Cote,  :  che  fignifica  un  grande  &  duro  laxo:  Cofi  di  queftc  sorti  altisfime  pare  Ve 
truuio  intenda  :  eiferctórriti  edifici i  :  delle  quai  cose  a  causa  delle  elcuationi  al  decimo  libro  dira  nelle  Machi/ 
De  che  sono  da  douerfi  usare .  In  aictin  textc  la.itudine  in  cambio  di  altitudine.  Cl-'alCta  parte  eccetto  il  Cima 
Cio.Quiui  noterai  come  in  più  parti  il  rcxro  ha  diiiiso  effo  Arthitrauc  fimplice:l'alrro  lui  aprelfo  e  segnato  con 
U.ifi.e  fatto  ornatamente  co  i  soi  intagliati  fusaioli.&  paternoftri  a  i  coftumi  deLesbii .  CAnchora  il  Zopho^i 
fo.  CJ.qeftoedettGda  w«  cheinlatinofignificaanimaleondefiniilmcnteedcttoZ'odiacoceldleper  eiroani* 
«naie  dacelcile  natura  deSiellc  Ci^nformata:  anchora  fignifer  fi  dice  :  Ma  quello  e  il  Fregio  perche  in  effe  uè  fi  fcot 
f)isconolefigiire,CQm«d('bassorelreu'oÌequali  Vetruuioquiui  IcchiamaSEGILLI.  fctperchc  quello memìjro 
Zonale  Vctruuio  ha  nominato  ZOPHORO*  cioè  in  quella  parte  propriamente  e  detto  il  FREGIO  :  onde  come 
il  tatto  dice  seguir  VI .  C>Soprail  Fregioil  DENTELLO  .C:Q."efto  inlarinofi  diccDenticuloilqualcfi  debbe 
fate  m  quelli  Cornick  pi  Ionici  i  quali  catnicioni  sono  allu  asfimigliamcnfo  de  un  rrauecejlo  che  fi  pone  alle 
grondare  de  tetri  :  Mp  r,co  tiene  là  règola  della  sua  syrnmetria  /Ooc scompartimento/ comeil  textodice&  di* 
mdefi  in  quello  modo  «Ji  .nella  figura  a  rergopuo  uedere/ciocin  doi  quadretti  l'altezza  &  sporto  dal  peiitello  iti 
fino  alla  extrcma  tupcri::!!'  delia  GoIa:deIlaqualc  una  sexra  parte  eil  Omatio  &  sotto  e  scotenoso'ciòc oscuro* 
Malocauo  della  diuifone/cioe  d'esso  Dentello  partito  in  tre  parti  &c$$acauadiuifionefiadi  dueparti:&sal/ 
li  infino  alla  linea  scorifa;non  rutto  a  un  modo  :  Ma  il  cauo  d'una  sexta  parteeornato  cornea  feneftrellcritula' 
teoueroaraiateccntreccntridclsdlo.  .C^SIMA  inqucftapart«,figmfica  propriamentequellacrirnicechechìa  .  ,  - 
namo  Gola  dritta.dalLa  qqale  e  cauato  lo  sporto  suo  squadrerò  fi  ccmcucdi  la  fua_ figura  a  carte. Se;, segnata.  A  ritmate^ 
R.G.D.  rtratain  unaliiiea  pernicafzod'essa/segnata.E.A  inqùefto  modo  poi  penerai  il  piede  del  jcflo  nel.B.il  "^ 
£iiale  to'ccande  sfottono"  cxtrcmo  d?j  CuivitJO. A. aggirerai  tanto  die  tooa  la  linea  segnata.  E.  &  poi  poncrat  un 
piede  del  Scilo  nrlla  hne3.D.&  l'aKro'.-i}  pùnto  doucelale'trecà.E.aggircrai  sino  al  remiine  della  lettera.  C.  Di' 
poi  udendo  Io  Sgc  cciàlatoio  sotto  S'mu^€,a<.c!o  ! 'atque'piuiconuenientemente scolano  (per  benché  fia  in  utile 
per  la  grauezz^}fa  come  ucdi  per  ^d.lcelertcre.G.H^.  Ma  potrai  ^otto  esfo  intagliare  o  uero  sotto  poncre  il  CI 
niatio  dei  Dentdi  scgnaro.K-'L.  Vii^j»  <r  '.  >pl3Gre'cÌpe  sportò  in  fora.  «if\'poHovi.  ciòeplanta  pedis;antÌjora: 
fi  legge  in  alcun  texro  ecphore  ma  in  greco  f^wfj'.w.-Hv  figfjific^tpro  funneris<ooeindioo  della  pompa  del 
«norto;fiàutcm  fittierbum  ^p-^pj^  fi^nittcìr  efièro  '  ape  portar  fore  il  morto: nota  che  in  molti  texti  letto  h abbi»; 
fnoexphore;ma^u(3t3diCtic^ewswdehtofigRÌtofclàéifportao«)fl«j9quwo  dtbbesportarep  i 

"  w  t  iiii  1 


iruiarc 

n 


LIBRO 


TERZO 


.M-r 


111. 


i    1 


CMA  fL  rampano  ilquale  e  nel  F^ftigìo  l'altteM  cofì  e  da  firfi.TVMP ANO/  cioè  la  parete  del  fronte  spirto  S 
ac.ice^za  della  debita  pendearia  che  fi  concede  a  i  tetti,  fi  dice  il  f  aftigio  il  quale  se  anchora  da  uno  circolo  caucrai 
uno  quadro  grande  laeleuatioued'cifo  rampano  sarà  del  lato  del  quarto  tre  sedece(ìmi .  per  ben  che  uno  no// 
no  tìa  peraltro  mo<Jod'eifalGngirudineeIeuato  conieiIre/todice:&forinafianchora'l  rampano  da  uno  mtzo 
circolo  ornato  con  l'ordine  del  corniaone  :  come  aiichora  e  solito  tare  cutro  a  ejlb  l'occhio  o  uero  feneftra,  ro// 
tonda  della  chiesa  per  imitare  la  ragione 

MailTympanoilqualeenel  Faftigio,  l'altezacosi 
e  da  farsiiche  la  fronte  della  Corona  da  gli  e>trcmi 
Citnatii, tutta  sia  ammefurata  in  parti.p.&rd'elTe  una 
parte  nel  mezo  alla  cima  del  Tympano  si  conceda: 
pur  che  mcótro  a  gli  Architraui,&  a  gli  Hipotrache 
lu  delle  Colone, a  linea  apiombo  rcfpondano.  Gli 
sgocciolatoi  che  fopra'l  Tympano  si  fanno  equa! 
méte  alli  Bafli  sgocciolate^  excerto  le  Sime,sono  da 
col  locare:  fopra  gliSgocciolatoi  le  Simc  che  gli  Gre 
d  «niTijjf^ff  dicono:  sono  da  farsi  più  aitai 'ottaua 
parte  dell  'al  tezze  de  gli  Sgocciol atoi  .Gli  Acroterii 
de  Cantoni  tanto  alti  quanto  elamita  del  Tympa 
no: 8^  quelli  di  mero  più  alti  l 'ottaua  parte  che  quel 
li  de  cantoni .  Tutti  i  membri  che  sopra  de  Capitel 
li  delle  Colonne  sono  da  poncrsiidcft  Architraui , 
Fregi, Cornicioni, Tympani ,  Faftigii ,  8i  Acroterii: 
sonò  dà  inchinarli  delle  sue  frónti  in  ciafcune  altez 
ce  la  duodecima  parte  Perche  quando  saremo  ftati 
a  nmpetto  alle  fronti' se  le  due  linee  da  Nocchiosa 
ranno  e.xtese,  &  una  toccara  la  balTa  parte  dell'epe 
ra  ,  l'altra  la  cima  :  quella  che  toccara  la  cima  si  fa 
ra  più  longa  .Cos  i  quanto  p;u  longo  il  uedere  del  la 
linea  nella  parte  di  sopra  procede, fa  più  rileuata  la 
fua  specie .  Ma  quando  (si  come  di  sopra  e  scritto) 
la  fronte  sarà  chinata,  alhora nello  afpetto  si  uede 
ra  edere  a  linea  a  piombo  ,  &  a  squadro .  Le  Strie 
delle  Colonne  sono  da  farsi  uintiquattrocosi  fcà 
uate  che  la  squadra  nel  cauo  de  gli  fcanellatiquan 
do  sarà  pcfia  &  intorno  aggirata ,  cosi  coi  ferri 
piegati  nelle  scanellature  ,  dalla  dèxtra  &  dalla 
siniftra  parte  tocca  i  cantoni ,  che  la  pia  altezza 


del  Sole  &c.CCorona/ctoe  lo  Sg'occiola/ 

toio  che  fi  ts  sotto  la  Sima. sima  f  cice  la 

torni  ce  o  nero  gola  ^mo  membro  del  cor 
P  nicione.^UHipotracheliijCiGei  Todini  co 

1  liltelli  che  fi  fanno  in  citna  a  cnfchedu/ 

ne  colonne  :  chianiafi  anchora  ilCullari/ 

Bo  della  Colonna.C  Gli  extremi  Cimata. 

tìuiuieda  notare  ad  uque  che  fato  che  ha 

uerai  la  debita  Larghezza  del  risallirtche 

fi  fa  sopra  la  colonna»  tutti  come  regolati 

da  cantone?  cantone  d'elfo  quadro  cheli 

mene  a  fare  a!  f  f(^io  i  quali  sportano  per 

quadro:  Et  cotrelpondere  (\  uedeno  i  loto 

f  pcrti  a  linea  a  ptcmbo,il  moftrano  le  jet 

tere.N.7:mfino  a.O.  o  uero  da  la  siimita 

della  figura  del  cantone  del  Acroterio  se/ 

«lata.p.piombimdoa.cl.ilquale  poi  da 

O.ad.Q.fannoalquadro  la  summitadel 

Abaco  in  cima  al  capitello:ccrrefpondcn/ 

do  anchora  con  l'Architraue  &  col  Toiidr 

no  a  capo  alla  colonna  nel  mezo  del  qu.ile 

la  piomb;mte linea  cade  dalla  cima  di.1  ca 

pò  delia  figura  Acrateria  segnata.R.  mfi/ 

fio  al  mezo  del  plintho'  cioè  Dado  *  della 

Basa  segnato.S'  Et  quanto  fia  la  dilìanria 

da.0.ad.Q..conolccreIapoi  dalla  larghe 

za  del  baffo  scapo  segnato  con  lelcttete.r 

V.  Ma  l'altezza  del_ piano  nel  mezo  del 

Timpano  laquale  e  una  nona  parte  di  tut 

ta  la  gola  e  segnata.  X.  il  Dentello  segna/ 
ro  .y.ai  congiognimento:&  sopra  elfo  lo 
Sgocaolatnio.segnato.N.  Cte  Simese/ 
gnire.Z^ticfte  dicemo  Goledrite  di  fopra 
eqnalineu'ecompolte,  Etdi  quella  dìttio/ 
ne  e,Iendo  che'l  re/to  di  Vetru.  dica  Pri/ 
ter(imas'&  noi  Io  cxpIican»o.Excetto  lesi 
m&.l  aquale  dirti one  tanto  può  fignificare> 
quanto  Juifta.  Adunque  qucfta  Gola  tanro 
puoeiferedi  sopra  il  Dentello eioe nel  fot 
rode  lo  sgocciolatoio  douefi  stana  (,Is/ 
qdalém  quello  luogo  u/ene  sopra  il  Den/ 
teRo  segnarci.  yO  quanto  sopra  Io  sg&c/ 
ftolaYoio  6Cghat3.Z-&x:hcfia  uero  quello 
«haHàfablahio  dcroo^vedi  ciò  che  Vetruuio 

éicsmEy  anchora  dice  le  gole  di  quelle    dell^jquadra  intorno  al  giramento  toccando  pos 

«e  IgJirmentc  diremo  smufface  come  vna  fo 

sctìtaoii.vDj,.con  Virgilio  nella  ^Bucolica 

di  cnDitm  tenera  attondentsvraxVirgul/ 

lIa.ci#Ue/'  cioè  mentre  le  capre  có'l  mu// 

s&pieSWacBrpanoi;rentrì  Virgulti  •  Ma 

qiiuii  In-qaefta  partctanto  fi  piglia  per  lo 

«ano  disotto  loSgofcioiatoioche  alcu/ 

riihnnmjifatro  sopra  ti: DcftfeUp  >  quanto 

anchora.  (-come  più  ne hauepio. detto)  R 

dte  intendere  cs  serequeUa-firaatit  Gol.'*  dt 

Sc^stiw&.ri.pao.pigllireilQgfiificato:  Co    '■■''■  :  i.jj^q  so.jv  ot^iì  ìsì'  .i-'!Jd-'3  :  i/i  ir.oii:  ■ '1    ■    -.ji 

nofia ch'eireGoIepaieroGormcefi pìeganoarfHPRnottifìhidiiTlainrcadnno alcuni ff;^(^p|e.HftQnafo  #" Sirni^ 

o  di  pecora  o  Capra  ■  Quelle  Corone  o  uero  cornicioni'sono  pofte  sortogli  Sfj'Hcidii'ci'je  grohdr.re  de  retti/ M^ 


sa|)aflare.  Le  groflezze  delle  scane)] attire  sono. da 
fà'rsi'^iianto  lo  aggiegnimento iièlmezp alla  colo 
na perda dirigatione  si  troua.  NenelGole  che  sopra 
lo  Sgocciolatoio  sono  ne  Iati  delle  CJliéSè ,  le  tesbe 
.  jdeJjeeni  fono  da  fculpi  re,&  cosipoftij  ohi^a  rimpcrè 
to  idafcuna  delle  Colotìne  pTimamctìtecffe'  siano 
■disgnate..  ...  -.y^omiMo:    .    ■     ; 


le  CÒROf^E  ìli  qiicfta  parte  anchora  fi  può  intendere  quelle  che  contengono  n#i  g'i  ordini  preJerti.cioed.il  Fre/ 
gio  se^atorordine.?.)r.N.Z.&  da.p.in  su  ftn'a  tutra  la  Cola  ( 


10  Sima.CGli  Acrotcni  decutoni.  o"'f-«T«fi«i'. 


CAPITOLO 


TERZO 


idcft  Prómontoriufn'cioe  altezze.  Ma  qtiiìi?  gli  di'cfmò  ì  wnroni  de  f  ronrispicfi  o  nero  a  fsntcnari  TyiVL 
patii.alfUfu  gli  h:iimo  f-cn  come  piraini  fi  come  liedi  gii  se^aati  per  la  lecttra.pi.  Ma  acros  in  greco  figiii 
fica  promontorio  Jn  latino>a  noi  altt^^■^  /iionfuosa'anchora  ha  akrt  fignificatioai£tquefta  ragione  la  di 
ftinguercmond  sequente  Iibro.4.Maqudf.iI(tHonc&claufoIa  che  due.  £,  Da  inchinarli  &c.  tgii  t  Am* 
phibologico  scnso.ii  quale  può  tanto  rcto-iriì  adl'ulcezzA  de  «.fcuna  fronte  quinto  della  fronte  di  cias' 
cuna  sua  alte2za.Mainchinarepropriofi^mtìcahumiIiare /Cloe  abbaff-rfi  &  piegarli  &c.alcuni  uogliono 

L'aFFIGVRAMENrO  NELLA  ;DrMOsrRAriONfc"  DELLA  RAGIONE  DE  GL'ARCHirRAVf 

FREGI  CORNICIONI  riTMPANr  ACROfFRlI  ET  LE  PENDtNriE  DE  CANTONI  PER 

Ragione  di  prcspertina  &  anchora  la  diinoftrciticne  del'tnrafis  /cioegonfi^nun 

to  d<IIcCol(  lini  &  IcscaiicHaturccon  regola. 

'tlj 


IIBRO     -  TERZO 

S.1 10  Spòf fife.CTPfrchc qimndo  jarcmo  ftatf  a  rimpetto'-an* frónti: stle due Ijdce da l'ochio  saraiino csrwe  &c. 
Q_iicfta  r.igione  di  prosf  etriua,non  solamente  accade  in  quefte  cose,ma  in  ructel'alrrc  limigliante,dcue  fia  dato 
cerdiftanna  a  uedereuna  alfe22a:£xenipli  yraria  m  quefto  noftropropoficorfia  data  un'alce^^a,cheplJneaapIó' 
bo  nel  niczo  della  sua  fronte  fi  nsgiiarda  sopra  da.R.in.S.fia  piedi  o  braccia  cinquanta  &  l'echio  ael  risgu^rdi 
eefiadou'eii  numero.z.alto  dallo  cqualc piano  della  lertera.s.ptedi  oBracaa  tre  senza  dubbio  la  linea  che  di 
sopra  toccara  la  1  ettera.R.sara  più  longa  di  quella  che  toccara.i.Cofi  fitiiilruente  scnipre  tune  l'altre  lineerche  da 
dio  centro  de  l'ochio  fi  exrenderannoiRon  solamente  hauera  pigliato  il  tutto,  ma  (imilmente  piglicra  1  membri 
di  parte  in  parte:  fi  come  uedi  le  linee  che  cadcno  alla  larghezza  del  Plintho  nello  sca  po  segnate.!.  V.  o  uer  come 
di  sopra  doue  posa  l'Archirraue  su  Io  Abaco  segnato  de  littere.O.J.Q..o  uero  come  e  sopra  l'altezia  del'Ar» 
f hitraue  doue  cil  numero-4.&  coli  sopra  il  pilallretto  o  uero  quadro  del  fregio  segnato.^. fimilmenre  dalla  tetta 
del  Leone  di  tìiezo  scgnato.tf.Et  cofi  dal  ACROTEKIO  Stj-lobate'  cioè  Palamidone  o  piediltalIe/&  figura:fi  come 
fi  ucdesemprela  linea  estesa  nel  baflcefTer  più  corta  di  quella  che  sagli  a  l'alto.CTMa  quando  Cfi  come  di  sopra 
e  scritto)  &c.Lo  inchinare  di  quefte  cofe  de  Acroterie  non  e  che  habbuno  apparcrc  cadente  per  inchinarti  come  sa 
ria  a  renioucrele  lincea  piombclequali  può  uederedal  numero.J.derizandofi  per  cantone  acuto  nella  supcriore 
littera.P.nccofi  dal  numero. 7.al  lato  del  Acroteriale  Stilobate  come  e  la  suapendentia  doue'il  numero  .8.  cof» 
dal  .9.ad.J?.  ma  e  da  intendere  che  tutti  gli  ordini  predetti,!  quali  uaniio  sopra  del  Capitello  fiano  da  inchina/ 
re  una  dclle.i2.parti:accio  torrefpondano  in  più  placido  aspetto,fi  comeeil  capo  della  data  figura  inchinata  dal 
la  lettera.R.ad.F.ch'e  un  duodecimo  .CtE  Sttie  cioè  quelle  concauitaoscauature,lequali  per  dichiararle  fi  dico' 
no  cinellatec  scaneilate:cofi  fi  usano  nelle  colonne  Canate  per  le  loro  ueftecome  a  carte.  7.  detto  h.ibbiamo:&que 
(te  anchtra  le  hanno  usato  primamente  i  Dorici,i  Ionici,&  i  Corjnthii:ma  le  scauate  doire  e  la  squadra  segnata. 
Ì6.Sc  II  cauo  scgnato.i7-ilqualeeper  tre  ftrigli  comecirj  Strix  e  segnata  pcrnumero.iS.doueela  cógicntiua  bre 
iiiatura:  come  nel  libro  quarto  diremo  a  cartc.ptf.etjp7-&  seno  dette  efléitrieiii  greco  Exoche.Ma  tutto  il  circolo 
della  colonna  uolendc  f.ire.z4.scanellaturefi  può  tcópartireanchora  in.72.0  meglio:&  più  tlegàtelì  come  fi  la 
in  parti,  9(?.dacndo  tre  parti  alla  ftria  &  una  allo  Striglo.C  Le  groflfezc  delle  scancllature&c.Q.ucftc  sarano  chia 
rite  nel.4.1ib.a  carte.9<f.Ma  gli  a^gicgnimenti  chenel  mezo  alla  colonna  fi  fanno  comein  qfta  Ionica  segnata. D 
moiri  sono  che  l'hano  fatta  ccn  rEntafis-tHT^eiT.  alcuni  dinuando  da  greco  iTijVff^a.aToff.  perche  in  latino  fi' 
gnifica  tumefanone,&  aprcffo  deuolgari  gonfiamento»come  a  carte. So.detto  habbiamo.Ma  pche  sapi  dare  il  de 
to  gòfiamentc  cofi  farai. Data  che  fia  la  debita  lógheza  col  capitello  &  Basa  ala  Ionica  coliyna  fia  p  mezo  dcllaqle 
rirat:i  una  linea  apióbo»o  uoleal  deritto  de  l'axe  segnato  nel  balfo  al  Plintho. C.&  sopra  l'Abaco  del  Capitello 
D.ealla  fimftra  &  deftra  fiano  segnare  le  lettere.C.H.kquali  a  linea  apióbo  cadono  al  iinedel  balfo  scapo  d'ella 
colóna  segnato.A.B.Dipoi  anch&ra  a  dimoih-are  lo  sporto  d'elF-i  Basa  fora  del  nudo  della  colonna  nel  baffo  se/ 
gnato.  l.k-Sc  sopra  lo  .nbaco.L.M.di  poi  parte  tutta  effa  colonna  col  capitello  &  Basa  in  tre  pam  &  una  di  quefte 
pone  nella  linea  di  mezo  al  balfo  scapo  douee.s.il  piede  del  serto  &  a  l'altro  piede  nel  centro  la  doue  a  fquadrt^ 
da  1  lari  segnerai. E.F.iui  conftituirai  il  gontìamento,dipoi  aprirai  il  sedo  o  nero  afta  quanto  fia  tutta  la  colonna 
col  capitello  &Basa&rireraiti  nella  linea  a  squadro  la  doue  e  segnato.E.e piantato  l'altro  piede  agirerai  dn.S. 
ad.E.fino  ad.R.&  da  l'altra  parte medefimamenteda.S.ad.F.infino  ad.R. quefto  sarà  uno  dcgonfiamfnti.&  fil  vu 
rai  d' unalrra  manera  piglia  la  longhezza  della  colonna.Q.uefta  ferono  a  inu taticne  della  colonna  Dr^rica  fcmi» 
nile  confiderando  che  per  il  più  le  ^regie  uergini  bano  minori  i  piedi  che  l'altreyergini  per  lequali  uolseno  le  co 
Iene.9.piedi  in  altezza  ciocncuegrolTezzedela  colóna  nel  balfo  ppiu-bello  a  spetto  formarle  &  tóftifuirliglial' 
tri  suol  ornamenti  al  fonico  coftumc.Ma  alcuni  uolendoeffa  colonna  usare  senza  il  gonfiamento,  hano  tiratele 
linee  daH'arcfttemamento  che  fi  fa  in  cima  alla  colonna-infino  al  baffo  scapo  sciettuato  il  pianetro,the  fi  lascia  a 
la  colonna  nel  suo  ballo  a  imitHticnedelleprime  che  fi  ferono  di  legno?&pchenc.  fisfendelfonogli  pcsono  vno 
anello  o  altro  cingi mento:Dipoi  per  più  bellezza  da  eflìi  grcflezza  di  anello  o  ueropianetto  hanno  smiiffaro  infi 
no  al  nudo  della  colonna:  quefto  anello  e  ftarp  fatto  di  più  manere,  chi  l'ha  fatto  più  alto  &chi  meno  chi  l'ha 
sportaro  più  in  fuora  &  chi  manche» 
^... ,    ,      „        ,      .      ,.  Ma  l'altre  allo  cqual  modo  ordinate*,  accio  che  eia! 

ITMA  le  altre  allo  cqual  modo  ordinare.  ■   f  j-* ,,  ^       i        r        j  ka 

accio  che  finguia  finguiis  /  dee  ciascuna  a  Cima  a  ciaicune  delle  tnczc  tegole  relpondano  .  Ma 

ciascune/alle  regole  respondaoo:  In  qfta  quelle  chcsarànoincótro  alle  Colone  siano  forate 

Ce^drirtaSm  tr  feTegiai  ^1  canale,il  quale  riceuc  da  le  tegole  l'acqua  celcfte. 

di  mezo  per  la  m«gritadf  sua: ma  ancho'  Ma  quelle  di  tnczo  siano  sodc,accio  che  la  forza  de 

ta  insegna  11  modo  di  coprire  qfte  forti  de  l 'oroiia  che  rade  n  Ipt^anle  nel  canalf»   nò  si  sPida 

quali  generationj  de  tegule-.o  voi  dire  im/  *  ^\^^^  *^"^  i^^^  P  ^f  ^f  &°'^  "^^  ""    ,  '    .   ^I  spaaa 

brite:o  dt  laftceo afttechi  al  modo  deieco     P  gli  itercoJuriii,neaenc  bagnatili  che  ui  paliano  : 
PTm '^^^'^  ''"?"^"  *  P  la  Germania  &     ^^  silc  che  sono  a  rfpeto  alle  coione  si  uedano  ma 

la  Gallia  rransaipma«aoe  Francia  fi  vsa:        ,       v     >  Ji  U'  r  i    n      >- i-\  1.. 

o  uero  come  in  anrico&  àcora  al  di  d'hog    a  are  tot  di  bocca  1  ipetuoso  ipargcre  at  i  acq  .Vele 
gi  In  molti  luoghi  tanto  in  Italia  quàto     chiefe  lom'ce  quato  attifsimainente  ho  potuto  le  lo 

snchora  aitrouc  sono  usati  di  uaria  sorte  j  /-       •.      ■•■  ■ />     i»       «  •    *      «i    j^ii^ 

d'opera  di  terra  corta:o  uero  di  uas ari  ve      «"O  dllposit  om  in  quefto  llbrO  ho  SCHttO  .  Ma  dcl Ic 

triateai  modo  de Todeschi,  quali  haucm     Doricej&Corvnthie,  quai  sianolc  proDOTtìoni  lo 

detto»&  altri  luoghi.CMaqlle  che  fatano      ronA  fpaiicnfc  lihrormnif£>ft<»rn 

incótro  &c.Q.uefto  p semedesroo il  texro  ^° "^^  lequenie  JiDro manireitcro  . 
chiarifcieÀ  tanto  più  qu«to  la  figura  te  dimoftra  qftegródarccceo  uero  Styllitidate  collocamenti  o  fiano  uerso 
a  r^-mpano  sporrate.o  in  altro  modo  nelquale  R  pollon  collocare. Ma  e  cosa  da  sapere  cheqftegenerarioni  de  co 
lóneionfce  sono  ftari  diuifi  da  gl'antichi  in  uarii  scópnrtimenti  nelle scanellature loro: Alcuni  hano  scc"partito 
lo  scapo  nel  modo  che  fi  narra  delle  Colone  rcfcanc,nel  libro  sequenre,3car.ioi.  Alcuni  hano  voluto  IeIcniceC& 
cofi  le  rofcine  che  sono  mf.ncncauate  le  scanellature  di  tutte  l'altre/fianoscófsrtire  solamente  in.^z4.  scanellatu 
re:Afttmi  hanno  sdópartiro  gli  scapi  lofó  in  parti. 7^-d^cndo  dei  d'cife  parti  alla  scauatura  in  dentro>&  vnaal 
pianuaodi  fuoreAlciini  altri  hano  diftinri  i  predetti  scapi  in  pafti.Jg.fclccadofiniilintnteloftrigb'Cioepiantt 
go<'unipArce}&  tre  fiano  d^realli  sauicl'elIcUri«'Cioe  scanellature. 


PROEMIO 


Q.VARTO 


^f 


CCotiCiofia  cosa th'io  hauesb  Mèttitòìò  tfflpff.ifore.  Vetruuio  in  quefto  qu.irfo  pfòOiuojpfr  ben  che  pur  sii 
chiaro  dascnondimeno  egli  auercilcieIoimptMrore,peril  modo  che  ass.ii  di  sópra  detto  habbianio  nel  prinio 
Ubto>S(  fuccesfiuei'n  ogni  parti;doueeftato  bis.&gno  a  chiarire  neiraiicrdre  i  ictrorijaccio  di  facile  non  attenda/ 

no  a  gli  trrabiindi  configli  :  e  nero  cxem.r 

PROEMIO  DEJ-  .        -         .- 

LIBRO Q.VARTODEARCHirErrvRA  DIMARCO LV/ 

riOVErRVVfO.  NELQ.VALSI  f  RATTA  DEL 

LE  COLONNE  DORICt  ErCOK/NTHIEfar 

re  CON  LE  PROPORllONI . 


plari  di icgnatijo  Archetipi  dinioftrati  di 
alcuni  male  expcrti  Archittttcri.  Ma  sono 
cose  come  h:ibiamo  molte  uclte  dato  da 
renderne  ragione  manzi  che  fermamente  fi 
pongano  ad  cftetto:conie  5alultio  dice  Ina 
21  che  tu  cominci  e  n)iftieio  di  configliArfi 
&  quando  sarai  maturamente  configliato 
alhora  l'cpera  da  f.  rfi  e  da  excquirc  perfec 
tamente.Et perciò  Vctru.  dice.  CDegna 
&  utilisfima  cosa  reputai  &c.  Q.  uafi  dica 
scriucrcFermcdo  che  gli  Architettori  pof 
sano  rettamente  in  pigliare  &  amaeftrarfi 
nella  disciplina  dilla  Architettura:  laqua 
le  tutta  in  un  corpceiocintutto  queftouo 
lumeilqualcin  dieci  protmii  principali) 
cerne  h.ibbiam  dette  regclati,a  fimiglian 
za  dei  deci  membri  principali  d'un  cor' 
pc  humanòji  quali  tiafcuni  in  (ebano  al 
culli  altfi  mcmbretti  Arti'culaiii  :  fi  come 
in  quelli  per  diftinticiK  dille  Iettimi  dice 
ino  capitoli. Et  percioVaruuio  quuii  nar 
ra  overc  repiglia  tutta  la  cctinentia  de  gli 
superiori  trartati  ne  predetti  libri. Ma  pri 
mamcntebiafenia  la  poca  diligentia  deal 
cuni  scrittori  de  Architettura  i  quali  hauc 
u:ino  male  ordinati  i  precetti  di  quella  ac 
te  &  faceuanopiu  pretto  confuficnechca/ 
mae[lramcntOì&  pero  esso  dice  haiier  or/ 
dinaro  inante  tutto  quello  che  era  oporru 
no  3  quella  fcienria  &  cofi  catta  beniuolen 
tia  dalla  persona  de  gli  emuli  o  aducrsa/ 
rii  quello  che  fa  anchora.M.TuIio  nel  prò 
hcmio  della  Rcrhcrica  adhcrrnnio.&  mcn 
trequiui  fa  unarecapitulationc  &  soma 
dellecoscprcdettc-laqualei  greci  chiama/ 
no  Anacephalcofi.&  dapai  demolirà  quel 
Io  che  ha  ne!  presente  volume  da  trattare> 
cofi  fa  esso  lettore  attento  ,  quello  che  in 
tutte  le  prefationi  &  proemii  si  dcueferua 
re.comc  nel  primo  libro  anchcra  bauemo 
insegiiaro.CAI  presente  in  quello  libro  &c.Q.ual  (idica  conuiene  procediamo  a  quelle  alrr?  generation!  di  ediR 
cii  fatti  co  I  Dorici>&  Ionid>&  Corynthii  ornamenti ,  &  con  altre  calculati  scompartimenti  che  non  sono  ftat£ 
1  sopra  detti. 

CLE  colonne  Corynrhie  &c.  Vetruuio  in  quello  Capitolo  uol  dire  l'origine  delle  Colonne,  &  in  qusl  modo  le 
specie  &generationi  loro  sono  gencratc:&  per  qu  al  modo  la  loro  symmetria/doeproportione  oche  dir  uoglia 
nio  scompartimento  di  mesnra/fia  imitata  o  asfimigliata  dal  corpo  ncn  sclamente  d'huomo  bene  complcxio 

nafojma  anchora  da  i  corpi  delle  Donne 
DE  LE  TRE  GENERATION!  DELLE  COLONNE  NELLE  ORIGI*- 
NIETINVENTIONI  LORO.  CAPITOLO  PRIMO. 


\ONClOSIA  cosa  ch'io  hauessì  auuer 
l^'tito ,  o Itnperatore molti  d'Architettu 
ragli  amaeftramcnti  ,&i  libri  de  co 
iiicntarii ,  non  ordinati ,  ma  principia 
ti  come  particelle  errante  lalciafsino: 
degna  &  utiJilsima  cosa  reputai,  inanzi  al  corpo  de 
l'Architettura  la  perfetta  ordinatione  producere. Et 
le  auantc  scritte  gualitati  in  ciafcuni  libri  ,ciascu 
ne  generation!  manifeftare.  Et  cosi  o  Cesare  nel 
primo  libro  a  te  dell'offitio  d'elfo,  &  di  che  cose 
elTer  dotto  allo  Architetto  e  di  bisogno ,  exposi. 
Nel  fecondo  delle  abbundantie  della  materia,  BZ 
che  cose  ne  gli  edificii  si  conftituiscono  disputai: 
Nel  terzo  delle  difpositioni  delle  sacre  Chiese  ,  & 
della  uarieta d'elle generationi ,  Squali  specie hab 
biano,8f  di  eife  guai  siano m ciascuna  generario 
ne  le  diftributiom  '•  OC  delle  tre  gencrationi  come 
haueflfono  le  suttilifsimequalitati  con  le  correfpon 
dentie  de  modelli  della  Ionica  generatione  ,  i  mo 
di  teinfegnai:  alprefenteinqueflolibrodelIeDori 
ce  8C  Corynthie,  èC  d'ogni  ordinamento  diro:6i  del 
le  differenrie^SC  proprietadi  loro  manifeftero. 


E  COLONNE  Corynthie  excetto  i 

Capitelli  tutte  le  Symmetrie  h.ìno  co 

me  le  lonice.Ma  le  altezze  de  Capitel 

li  d'e(te  si  fanno  per  rata  di  parte  più 

alte,&:  più  sottili,per  che  l'altezza  del 

Ionico  Capitello  e  la  terza  parte  della 
groifezza  della  Colonna.  Ma  i  Corynthii  Capitel  li 
tutta  la  crrolTezza  dello  scapo .  Adunque  per  che  le 
due  parti  delle  grollczze  delie  Colone  si  aggiogono    ^  mancato  fi  me  m  qualche  cosa.pgama 


matrone ,  o  ucro  delle  Vérgini  >  con  git 
eltganti  ornameati  fabricatcrOnde  co  brc 
Ulta  quiui  diccla  quantità  d'esseCoIon/ 
ne; &  dei  Capitelli  in  cspccic de  l'altezza 
del  roiiico  Capitello  :  come' la  forma  dì 
esso  e  scritta  ^Raffigurata  disopra.  Ma 
la  diflfcrcntia  chefia  da  qfto  al  Corcnthior 
per  la  sequcnte  lettione  al  tutto  fi  hancra 
le  sue  symmetrie/cioc  scompartimenti  dì 
mesure/&per  più  supplimento  d'esfiCa 
pitelli  &  sei  generation!  ài  Cotonne,deIIe 
quali  le  mesurehabbiamo  raccolte  tutte 
tifi  subscquenre  foglio  affi giiratc  quanto 
n  e  pflrso  oltra  quello  c'ha  derro  Vetru'/ 
uio  quiui  fidcImenterhabbi.imo  pc(lc>& 


Archetipi/ 

Cloe  mo«!/ 
delli. 


Difciplifia 
a  carte.iz* 


Libro 

i  prudenti  &  sapienrisfimi  Icrtori  &  quel/ 

Il  che  hanno  d'alcuni  scricrori  parricols/ 

ri  hautuioucr  dalle anticheopfrcpiu  su* 

blime  n,esure,con  la  beniuolentia  loro  ca 

'Rstiocfna     ftiijare U  iioftre  rariocmarfoni  (<  degnino. 

tìòne/dis'  Hora  attendiamo  alla  presente  Ictrione  la 

corff  di  ra'   qualeethiara.CTDoro  iigUoIo  di  Helcni/ 

tfio'ie,  '^o^  "-^  '^'  O^richos  &c.rurteqiiefteinfra' 

°       '  6ciictecosik.no  iiellegreccHf'Itortegia  di 

sopra  narraa";di  quel'ti  alcune  cose:  ic  qua 

il  per  longhisfimo  narrare lepretermctte/ 

renio;Maiii  plmio  leggerai  nel  quinto  li 

bro  specialmente  a.zP.er.lo.capKoIi  doue 

h.nirai  gran  parte  di  qucfte  Citrati  &Op' 

Oppfdi  a     picji  bona  ncticia.  CDi  quello  inArgis. 

C3rce.z7.       •^''^°  ^"  ^^  ^  '^'  grandisfiina  prudentia& 

per  tante  suo  prouederepareua  c'haucilfe 

"'■  ctijto  occhi, (ì  come  da  rnolri  aiittori  efcrit 

tc.Cluefto  fu'l  primo  che  trouo  di  far  la 

tiiuecon  laqualc  nauigo  fason  ,  Hertule, 

Ca(torc,Polluce>Orphco  &  molti  altri  co 

nic  semidei  &  pncipali  giouani  della  Gre 

eia,  de  quali  Stano  parla,nella  Argonau/ 

tK3:&  da  ArgoCcon)ediceHomero)nó  fo 

lamentela  Otta,  ma  tutta  la  prouincia  S 

chiama  Argo  pcllagica  dcllaquale  ancho/ 

ra  Plynio  ha  scritto  nel  quarto  libro  :  Ma 

fu  di, poi  chiamnta  rhesali3,ne!  quale  tra 

gli, litri  monti  famofisfimi  sono  PeIion> 

&  Olt3,&  il  monte  Olympo.  Ma  e  ancho/ 

ra  un'altra  Argo  in  Attica  laqualeeptico 

la^Regionenon  molto  discofto  da  Athcne 

&  un'altra  nella  Achaia  laqual  fu  chiama 

ta  Hippia  scriue  fimilmente  Plynio  fopra 

il  luogo  deLecHa  difcoiìo  otto  miglia  dal 

niareepicciola  Regione  &  quelli  greci  ha 

bicanti  sono  chiamati  Argiui.cXuthc.di 

.quefto  uedi  aiichora  Diodoro  Siculo  al  se 

xto  libro: &  anchora  Herodoto  ntl  Primo 

libro,&  Strabene nclt'otrauoiche lì  scriue 

Iùne&'  Xutho  &  delle  terre  da  quelli  no' 

minate.  lUEphefo.  secondo  plj'nio  narra 

nel  libro  quinto  a.So.capitoli  tu  Citta  de 

Lidiaopcca  delle  Amazcnehebbevn  rem 

pio  dcDiana:tn.3oo.aniU  da  tutta  l'Afia 

edificato  come  altra  uolta  a  carte.  7  6.  di  ce 

nio  &  qua  di  sotto  fi  dice.C  WÙeto.fu  Cit 

.tacdelli  Igiua capo  d'efia  Regione  dalla 

.quale  so  detti 'Milesii:&  noi  sapiamo  che 

Tli;iUt<7  viiq  degli  fette  sapienti  fu  Mile/ 

fìoelquìiJeCcomc  scriue  Diogene)  secódo 

la  opinione  di  molti  trouo  molti  secreti 

nel!  Aftrologia  3i  la  cclipfe  del  Sole  &  le 

conuerfion!»)lcuni  dicono  che  seri  fife  dello 

^cquinótio&  chcprima  de  ruri  affìrraafle 

■gli  anihii  degli  huomini  clfereimmorra/ 

Ji;,&  scriité  di  elfa  natura  prima  de  tutti, 

alqualc  succcffc  Aniixim^ndro  ingegno  di 

uino.del  qualcmolti  hanno  scritto  perche 

trouo  lo  Gnomone  oArcopcndolo  come 

Plynio  Anchora  scriue,  Vn'altra  anchora 

de'  mcdcfimo  nome  fu  in  Creta.  Vn'altra 

in  Lesbo  insola;dellaquale  perche  mi  i  vel 

li  delle  lane  se  fingono  e  detta  Milcfia . 

f£l  Fani  son  differenti  da  Tempii:  inipe/ 

ro  che  Phana  propri  amente  e  derra  a  f  aft^ 

doctoedaliircdcrcsponfidegli  Dii:  Il 

'phano  più  prefto  tmeuafoima  d'otto  ca* 


Q^VARTO 

a  farcì  Capitelli  de  Corynthii ,  fanno  pcrl'alterza 
Ift  loro  specie  più  sotile.  Gli  altri  memliri  che  fopra 
le  Colonne  SI  pongono  jOucr  dalle  Donce  scom 

f)artitioni ,  o  da  i  Ionici  coftumi  ne]  le  Corynthie  co 
onne  si  coUuocano-  Per  che  cfìa  Cor)  ntliia  genera 
tione  non  ha  hauto  il  proprio  ordinamento  de  cor 
Kicioni,  òi  de  gliakn  ornamenti  :  Mao  ucro dalle 
ragioni  de  Tngliphi,  de  Mutili  nei  Cornicioni ,  8i 
ne  gli  Architraui  le  Gutte  al  Dorico  modo  si  difpó 
gonOjO  uero  dai  Ionici  gl'ordinamenti  dd  Fregio, 
con  le  fcolture  ornati  con  dentei  li  Si  Sgocciolatoi" 
si  diftribuilconoXosi  de  le  due  generationi  lo  intcr 
pofto  Capitello,  de  la  terza  gcneratione  ne  l'opere 
e  generato.  De  le  Colonne  perche  in  tre  genera'io 
ni  le  forme  fon  fatte,son  nomate, Dorica ,  fonica  ,èC 
Corynthia,delle  quali  e  la  Dorica  prima  ,  SL  più  an 
ticamente  nata.  Impero  che  in  tutta  Achaia, &  Pelo 
poneflb  regno  Doro  figliolo  di  Hellenis,  &  di  Opti 
chos  nympha .  Ettjuefto  in  Argis  antica  Citta  il  Sa. 
grato  Tempio  de  lunone  a  calo  editico  d'cfla  gene 
none  di  forma  ■•  Dipoi  con  cfie  medesime  generano 
ni  ordino  in  tutte  le  cittadi  dell'Achaia  come  ancho 
ra  non  fuile  nata  la  ragione  delle  scoparti tioni.  Ma 
dipoi  che  gli  Atheniensi  ,dairefponsi  d'A polline 
Delphico,per  comune cósiglio  di  tutta  laHellados 
tredece  habitationi  in  un  tempo  in  Asia  códufleno*. 
&  i  Duci  in  ciafcunc  habitationi  conftituirno  :  &  Ja 
summapotefta  de  l'Imperio  a  lono  figliolo  di  Xu 
tho  ,  &  di  Creusa  dierono:ilquale  anchora  ne  i  fuoi 
refponsi  Apollo  a  Delphi  confeflo  ch'era  fuo  figlio 
lo  :  &  elfo  quelli  habitatori  meno  in  Asia  &  tutto  il 
confine  di  Cana  occupo.  Etiui  qucfte  Cittadi  atn 
plifsime  ordino:comeEpheso,Mileto,Myunta ,  la 
quale  e  già  dall'acqua  diuorata  ,  le  sacre  cofe  Kil 
bifogno  dellaqual  Citta  a  i  Milcsii  gli  lonii  attribu 
irno  :  Anchora  edificorno  Pricnne,  Samo,Theon, 
Colophona,  Chio,  Erythra,  Phocea  ,  Clazomene, 
Lebedo  8C  Melitene, quefta  Melitene  per  l'arrogati 
za  de  Cittadini  d'effa  Cittade  ,  con  disfidata  guerra 

f>er  comune  consigho  eftata  disfatta*,  nel  luogo  del 
a  qual  citta,dipoi  per  beneficio  del  re  Attalo  5C  de 
Arsinoe  e  ftata  receuta  citta  de  gli  Smyrnei ,  intra  le 
lonice  cittadi .  Quefte  cittadi  quaiido  hebbono  fcac 
ciati  quei  di  Caria  &  di  Lelega  ;  quella  regione  del 
la  terra  dal  suo  Duca  Ione  la  chiamarono  Ionia:  K 
iui  i  Tetnpii  de  gli  dei  ima:ortaIi  da  eITcr  conftituiti 
incomincioino  •  fiC  edificare  i  Fani:  fic  primamefite 


CAPITOLO  ''PRIMO  n 

*  ad  ÀpolHne  Pancione  la  Chiefa  (sì  comt  hancua        fon'  che  di  quadnro .  m.i  ìi  Tempio 

4'  •  •  ■    •*•  t  ^    •      A    I     •  j-  Or    ir    r^     '      f  ciglila  coiitcmpl.uione  e  detto  5  il  aual 

■  no  iicdntoin  Achaia;  ordinorono,&  ella  Dorica  la  nome  per  ciÀaxm  luoght  gr.'ndi  gli 
'  '  diiamorono' perche  nelle  Cìttadi  de  i  Dòrici'  prima  '  anticbi  duaiano:  quafi'da  gu  spatiofi 
'  -n^fìtc:  d'ella genef atione  fatta  l'haueano  ueduta  .    :       ^^^SJ^^S  'PTCX 

Mainéfla  chiesa  C[irando  uolsòno  collocare  le  Co  -^      'Wente  incoimiiuauanoi  canonia  otfì*- 

ìóniie  libn  bauendo le  scómpartitiom  d 'cilè ,  &  cer  ;' "'■'.  fi  »Ì 'f.  ,f  "',7:'^'""°'"'  =  P'^^i""^« 

,-,■■■  ,         .  ,-      e        rr  ^      \  J  n~  ^    RU'aiigiisu  dalle  quattro  parti  princi/ 

;  cando  con  qua!  ragione  far  con  cftetto  le  potelìono  .  ^  ■  f  ali  dei  aeio  per  io  corso  dei  soU-.  & 

*  à'Cclo  che  &  al  portare  il  pefo  fulTeno  snffrciente  ,  èC  quefte^cnaaaói  de  rempn  per  II  pai 
f-i^ji-M  ■  ■  ^L  t  Ci- ^  i  :^  j  L  TI  nt-  ^  "'  11  «ape  d  eslinaucuano  come  tribune 
^  Ìl<laspcttonaue(ÌO«oàpprouata  la  bellezza,  rhan  ri     nei  quai.capmerso  Oliente  gii  altari 

^%'0  mesurate  al  ueftigio  del  piede  de  l'hllOmo  .Et       '    degù  Da  poneuano  tanto  quanto  nei 

^^oinc  trbubrno  nel  ^td,  d/l'h^omo  elitre  la  seta         ^^^SS'SS^^S^S^SSppS 

parte  di  sua  altezza. cosi  nella  colonna  la  transpoc         gea  Audrumade  Achmifia:&  a  gu  Dii 

tornn-^diaml  frniTp-zi  fprrnol-i  hisedel  scano'  tnfmderOrco/cioe  infl-rnob  Plutu' 

rorno  oc  ai  tjLiai  i^roue>.za  leccno  la  oaseuei  scapo.  nesotto  eira  parte  tribunale  conititue^ 

essa  sei  tanti  col  Capitello  in  altitudine  1  alzoro     '       uano  come  un  carcere  de  gli  Dii:  Alca 

r^lio '/Cosi  la  Dorica  colonna  deir,apfó:ptirtic5nc  del ,       ni^jinnouoiutoperdKU  principio  a 

*  •■     j    I,,  ^   ,     ^  o    f   l'ii  -t  ".:    1  ocnioAcueiido'Cioe  da  1  intuite /Ci' 

'■  corpodel  nuomó,S::la  rcrmczza&^la  bellezza  ne  .     'òeftira sguardatura/ rcmpiocifer' ho" 

di  edifi'ciicommÒOa  concedere.  minato ,. per  loqualeintorno  ti  detto 

♦^         1  ■  -  Tempio  uno  Atrio  del  Cielo»  &tnnio 

■    '•'.-■•i->ii        ■      ■  P'poeta.dui'ecori  tremo  II  Tempio  gran 

•;    o.>:3tìtn.     .  .    .  ;..  .  ;         ^,:     .,;     .     .    ,  .;..,j...dederakitdnàttGloUC\dei  quai  Tcnt 

5     jnj!.'y,o.:  5:w,j;i)  .n  ;:  ■r;.   :  i  ir  fxj  A:i>  luo  -.i'/A:  3;  ì  -ni --Ln:.!  ::ipii  a-muiio  deglialtri  ch'alli  grandis. 

itiili'Òfi-fi  Pb«caù.lno:  ^^cdI^  pljrnfo  &  anchdfS  0iiidtfe  nel  libr<3  "(te  FafH:& 
■'•I'e(:(eta.'G.C^se  del  5rapo.Cl.ueihi  dicano  eireie/lipianazzo  o  uero  Itllello  che  li  fs  nellafiiie  del  fufto  della  cp^ 

loniia'.  ■Ancliar.i.  e:'ff.''.i«ff.uocabiilo grccò^w  latKió'fìiiufica  gr.ido  o  ticro.gi-eslione/ctor'salliimenco  sopra  i! 

biiiltefaito  il firinaiiienco de laBase.Q^uèita  Base^ra a  modo  d'itiiG.-Sa^lobatc/cioe pftdiftaJIe/mezano o  pKC 

*  j^iolojil  qu'rldictiuo  uii2ocriooii,ero  cbnp3lnof.dec{JiH>}ibroaicapito!ósetnnnoh.urtmo'deL  Gololfo  d'Apoi^ 
'■'■'td ine' quali  basaiucnn  I»  soleuano  Wrejt  seriWkHiel a  perpetua  meiutiriìJdfcqiKUl'  itditaaadC:lod;irtin  queiteco 

se  &c.  Alcuni  hanno  tenuto  in  queilo  p-ntn  che  la  colonna  Dorica  non  haucHt  la  Basa  quilldo  primamente  fu  fcit 
ta  :  Cofin<^  pare  che  ncnsoleuanoda  piifinaponeicla  colonna  con  la  base  sopra  la  Basa  predetta.  Ma  trouo'^ 
rotio  quello  mgdo  per  più  altitudine  di  noua  i,a'nerationedi  specie  &  collocamenti  :olltruando  pero  della  colotz 
'■'na'^lùedC11llft■llcltlgl^eKeJtlt?>tìleTaccualIod^L»IDfl^ode)todl^lu'IltIcl^hdt(dI5n  &  ancl^ 

'  bJ'Ài'u^'fo  à'tscoUuraj&rcòrt  coUcconioeiìeColoanectìni  C.ipiDeHispul'pificomeditfi.laprestiite  lettioiie:,&: 
■■"itoitttii'eMeprrniefigiire  del  portico  Cai-iarr co  a 'ca<'Ce.».dinTGftiat;qitiabbniifa<t»&.anthera|>t<); pai  mani  teftanioi 
^'ÌDheRefi^iii:èacarcc.89.dutioftranvD.C.'Cofi:Ia.Ddrtca  Colonna  iStc.  quffta;e4fcndo(  cviiara  dai.córpo  del'bao^^ 
'mb^a  prima  sccóndór'tcoUó(0toiei(èrsc<wipaccuo' uno  4e6UQt  piedi  Uu.&ccoipac^^  co« 

■Ìoìlltaltì!"CÓncede{onoà-      'ib.oii-  ,;  .  .«-f-o-;  l-iq'»;-»:!)  il!i!..rjmi>,M.ij  i^yi  0.;''-iTh!v".-::,4  f"!;';,J    ( ^]  .-^  r,-, 

•"j2iiU0;!y-         ^  -.-,>,-,...,•,    .•;;:!i'ioiii;n.l>  ^^Rf;:iì:'■v!oh::a■^aKI3'^co  "■-^        -,              -,-,.;            ,^,,-f 

Jliaup  siroi:-  upi.fvi.p.m.iOab  oiqiH3Tbii«i.;\ono                                               v-^ 

«.■.■) illatlp n.x-  il, -ij  ,..!•..!- .  ,;-.:  n"  )!?.  l!;,:'n  loo  l'in-fti^  ibri -f)  ih  m:;,  ,  .                                 ..^  .,.';-, 

^fi.'  3nclJi..5c-r  oTf '■'■ITO  !b  ini;)li.  A  hniqìh  mn  ;b  ni  m-.n^r^lSipòì  Gmilraewp'cóftiCuimo  ÌflVW«> 

hb3ònr.i)tni:;;     :  n,iitnfì.a,!;-i    •'            .loj  n3in  '    I        ;  r.vlii  ^jaOiana.DiiqiUfta.chiesa  de  Diana  fìipi^ 

"".^7on'iijp.'jHÌ';':'  ;.■ 'i^iqi  >r  :               ;iii:iTi  ca                    :■.>:"  T'hienteuedrply^ii.è  Come  detto  habb^amo 


S;Pfl3èì'S?fttìItticnte  òoiiftititlrinQl^'fchiésà  a  Dia';  '•-  "^  f^ setnf.ro.ub.K3  a.?7.capicoii.& ..einb 

-v^',x   ■  ■-.  ■  j         ;n-,..    ••      1-     ^   :  M '.-••n  ■;;.":  0  wTjti^-i.tHlitcìfiitblK'^i.'ii'diftcfiiie  Come  esso 

'.ma  cercando  una  specie  di  noua»  generationetuii  n-xchipto  tu  fatto  in.zoo.anai:A  tale spefji 

^  Ci  egri  qiicfti  medesirnj  ueftimi  alla  feftllililé''''''  ^^S'^ctiìienhiurnóttiTtele^cgiouiddl'Afia 
"■i 'i-ivl'i;' >^  i'  i.'  ù  «  •  *  "'A,  'Hi'  jv~  •)_;_.  ,if;ì;jh  oijdeplymofmulmcnte  nel  libro.  56»  a 
.  ^HtigJ.ie&?a^  la  transportoròno  ..3  i'riiijiamej9,„.n'.z;?rcnRitoii'fQfti#ite:.  u  ceiqnne  po^ 

'^é'fe'ceno'  la  groflczza  delie  Gofonne  dielt'otta'-^r/  ftepKrespesseiiS/T  empii  paiono  pi  ugr<?|S 

'  uà  barte  dell'alfc-za  '''i^  arno  rlr^  h-jhp<;<;>TicV  '^^^^  ««•  ^lin-^ttm  stmoìe  specie  di  qtiefté. 
uà  parte  Qtii  aitc-za  Y'^^'■"'^,^P^,^^"?^^"■^?i^.^!ì^HC^■u«llfic>^  dei'aL- 

•una  speac  pru  alta  nei- basso  alia  base  per'  fi  )!>-:..tjtìzrt'tìcti-agrotfeiadflibasro,sGnochi^ 
'^é  postriola  Basa; nel  Capitèllo  U  yòUite'si^»^^^^^f'^^J^';'f  ^M^^'t^^j^'^i^''"^^^     "«n? 

•'      ^         r^  <     II      '  -         -      r^     ttV(F'-Y   ■■'        ,    ■•i'iiio!p(irtt's!I!9«ife:&qutU6che  hanno  la  sctt/ 

-  come  un  Capeii-aineto  coCretpatoSJ  rauolto  giu^  \  x-.-^r^mM  Tk-scAne .  Neiie  Qjf,inthij;  e  lamV 
^-^jendente  dalla  destra 5aJ"sìriil^Scollocoton]ò:"-"^'-'^'d*f«'"^'«"^?*tjn€ch^pei^  ma  e  d(£^ 

'"\^'        ■ /"■•      'i-bri-'i  ■    i-^   l'-t"     "  ■•y''^''ir  ''/4-''''^J?. '''f'i'^'*'»^' persie, i^ItÉf^arXspituIare  ad/ 
JK  CO  iCiniatn^Cfcn'Tarpl  nel  luogo  de  ldlipoftl-n,K-,rle^Coryiuh.e  e  qu^^^  (^«vietiau  laqiiar 

'■•'ìcdpcili  ornorono-  le  fregiti  :  &  a  tutto  -il  -tronco  -i  ^i.M\  («s!"^  deiiij,  js^if^,'  [-m^^M^M^  m 

*■  quello  paiono  più- sotriucHeJictoniceé 


Q_VARTO 

Jella  colonna  fèceno  le  scanellature  dAcse  sì  co 
me  pieghe  delle  uefte  al  coftume  del  le  matrone  cfon 
ne  :  COSI  con  due  different  e  e  lainucntioncdelle  co 
lonne:  una  di  specie  d'huomo  scnra  ornamento 
l'altra  con  donnile  sut  glìezza  &  ornamento  ,  Hi 
scompartitione  sono  imitate.  Ma  quelli  che  sono 
ucnutidopo  conelcgantia  SisunlitadegiuditiidiS 
coftati:  &  di  più  sottili  modelli  dilettati  a  sette  gres 
sezze  per  diametro  in  altezza  alla  colonna  Dori 
ca  :  Alla  Ionica  otto  SC  meza  conftituirono .  Et  quc 
fto  che  gli  lonii  feceno  primamente ,  Ionico  e  no 
minato. 


LIBRO 

L'.'nrirhi  ferma  ddl'alrczza  deUecotcn' 

ne  era  la  ter  m  parte  della  l.:rghe22a  dtl  de 

lubro'Ck  t  Ciiiesa  .  NU  Tempio  ài  Diana 

Ephelirt  del  quale  dicemmo  ài  sopra  a  c.-r 
V. ie.76.fi comincicrono  a  porre IcBase  sot 
•..  to  le  colCne  ix  CapttelJi  &  p/.^cquela  grò 

sezza  fosfi  la  ottatia  parte  de  l'altezza  :  & 

che  leBaseh:iueiìbno  legroirezcpcr  la  mi 
^  ta:&  la  settima  d'effe  prrn»  traendone  la 

grcfiezz:'.CItr3  quelle  sodo  quellechescn 

chiamate  Colone  Attiche  di  quattro  faccie 

di  pari  Iati  ^U  spatii. Q.iiefto  Tempio  de 

DlAna  il  quale  tra  t  sttri  Spettacoli  o  mi 
.  tncoli  del  mondo  e  ccnumcraro: fu  fonda 

loinkgopaluftre/cicepaludofo'col  mo 

do  sopra  detto  da  Vttruuio-  &  accio  non 

renieiici  terremoti  ,  atturorono  le  ucnede 
>  l'ocqua  con  le  balle  de  lana-poi  coprirno 
•il  iUrjlo  ài  carbone  al  tutto:  dicono  alcu/ 
ì:  ni, che  anchora  sopra  qtiefto  ffceno  un'al  / 

i;  ero  copriinento  de  lana  sopra  il  qualcpoi  cdificcrcno.Fu  effo  Tempio  Iongo.4zf.picdi:&in  Inrghfzza.zzo.tctt 
•V  «27. colonne  fatte  da  ciascuno  Re.alrcpicdi.^o.furono  sciilpite  de  scolfura  egregia  &  «  n  suttilitngranderccn  e 
e  sanano  quelle cheanchora  m  Romafurono  di  AdrianojTraianoiAnroniiio  Pio  &  altri  Impfratori:Delleprcd>C 
1  ptc  rrenrasd  Colonne.una  che  fu  sculpifa  da  Scopa  supero  tutta  la  excellenza  dell'altre;  quello  Tempio  cerne  si  ci 

ce  bniso  la  notte  che  nacque  Alexandro  di  Macedcnia.CVclute/cioei  rauoI.Timenri  chefif.ninoal  Capirellosct 
■  toil  cimarlo.  CCiniatio.  Q.iiefto  e  quello  doucnella  figura  del  predetto  CapitellorCiheinrcrscci  nel  cantei  e 
^«id  c^pirello  la  linea  che  mene  dal  numero  .J.  Ma  anchora  CIM  A  T  IO  quiui  fi  può  iiittndere :  come 

diremo  uolgarmentei  fregi  o  uero  ghirlande inreffure  de ftcndi  dilerteiiolc &fiori  che propriamciirc soglicno  de 
-fider  re&  porr.irein  c.npc  i  pueri  a  i  rcmpf.crEncarpi.Cì.u(ftD  e  uocabulo  greco  quale  «Jif  Tcff.ev.o.fignifìci  fruc 
'  tc:oucro  i-'i4'iriira  delc  mani.''  f'o'Jof  «*'«.''»«'.  i-.ya  cioè  fruttificc.=f'"foì'3piiff.ou,o.n.cioefrurtifer.Ma  qito  econi* 
•di ruoftramo  che  iiolgarmentefi  dice  lino  fefl-cnc,&  chi  grillandao  nero  fregio  di  fo!?Iie  :  tutto  il  reilo  di  quefta 
lerrionc  e  ihu;rii,finia-.&  la  figura  del  TRONCO' Cloe  il  fufto  di  quelle  Colonne  scanellate  imitare  dalle  utfte  del 
fc  donne  come  h.iiiem  derro  a  cartcSS.Hii  da  notare  lettere  la  grolltzza  di  qncfte  Doruc  colcnne.Ma  ne  i  Thcp* 
in  scranno  maggir  re  quiui  etìbido  di.7'di..metri  furaiino  la  diuifiouepcr  i  modelli  conie  uedrsi  nelle  seguente 
lectioni  per  i  Opitelli  ♦  . 


-If  La  dfmoffraffcnedi  quelle  set  gencrancni  diCoIonne  coff  saranno  da  cffer  fatte. Priraamenre la rclonna  DoriV 
ca  mascu'ma  sei'n'tanel  niczo.A.douegcnfia-,fatta  con  Icmesuredimoiirareper  Vetruuio  :  Coliti  ballo  scapo» 
ijjanro  la  ccngi -nturi  di  s opra  chiamata  hj'porr:>chelio'tioe il  rondino  cól  liiieljo' sari  segnata  &  cofi a  tutte 
Taltre  cinque  colonne  sarà  da  cifer  farto  per  rara  di  parte  delb  congiontura  secondo  saranno  longhe  [fi  comelo 
-Sfomp^«i4rcnto  nel'criinederto  da  Vetniiiio)  Icquai  linee  Pcrpfndenti  dalla  cima, de  Capitelli  cl^e  discendo 
no  con  lab^iffa  parre  delle  Base  &  de  ciascune  facilmente  le  poi  comprendere  onde  elle  bgftonp  in  fpq,(ió?,  Ma  la 
nerica  femini1esegn;!ra.B.o  ucro  come  la  superiore  segnata  C.fiano  fatte  co  i  loro  Capitelli  &  Base  tif  comedi» 
ce  Verr.iu.)che  in  quello  modo  furono  fatte  nel  Tempio  de  Diana. Ma  quelli  Encarpi  sono  propriamente  quelli 
clic  diremo  Ile  Igarmcntc  Fedoni  fatti  di  fr:.ndi  &  frutti  co  i  quali  si  emano  i  giorni  delle  feltuara  con  quelli  co* 
5rt'e«;{>iri  nfftruli'ciocfeindellc.o  in  sftfiJ^lciini  f.tti  di  carta  dipinti  &  alcuni  di  crefpatooricalco'cioe  ottone  die 
^à crepiro & llridore> sotllmente batturo.&  riluccnrr.CL"  Ionica  colonna  segnata. D.fimilmente ad  imiratióedel 
"la  predetta  ronfidcrando  che  per  Io  più  le  egregie  feminc  hanno  manco  grandi  i  sci  piedi  che  l'altre  quelle  colò/ 
ne  non  sol-'OT-nre  Icuolseno  osseruare  &  farle  denoticpicdi  in  altezza;  Ma  perpiu  alro  &-bel!oìisp«trq-fif,perpc»  ' 
tere  h.-nrere  gli  spcrri  degli  Architraut  onero  da  gli  arcusmcnti .  C  La  Colonna  Ccry'ntliia$ej;ìi;u;!.E.daÌ.corpc> 
di  fcm  nìinrrineeimitatatmoltestPc  sculpiteccl  gcnfiamentbdoueela  lettera.  E.  con  la  reftrematura  quale 
f"  u"de  pie  sue  par.ileIlelinre/cioeeqti3Ìmcntediitanre/di  fuori  ppendente  dal  lj\siimmita  delCipitelloinfinq  a 
'reirrreroir.i  dd  basfo  Plyntho'CiceOadodtlla  Ba53,(!  come  uedi  per  le  lettere.  F.G.H.l.  Ma  alcuni  eccellenti  Ka* 
TfK^do  uoliiro  a  scfigliare  &  remperare  bcilisfimimenre  rt-sperrò  di  quella  colonna  tauro  sotto  if  coilanrtc^K-L. 
srfianr  -  nel  baflb  scipo.M.N. hanno  fatto  la  scauara  finuatione  col  compalFo  dij'taro  per  un  quarto  del  0:>ll3r«' 
-pò  &  hanno  collcnro  effo  piede  irat.obile  del  compaifb  (i  come  uedi  per  IcIetterc.O.P.o  con)e.Q..er,R.d«nii/' 
ìiuendn  per  smu-^so  in  nitro  un'  diiodecimo.ranto  dalla  destra  qir:'.fito  dalla  siniflra  pnrci'  d'cjla  Colónna  nd 
'ft-isso-laquate  alb  <;porratura  del  Neftrulo'cic  e  lillcllo  de  l'alto  Scapo  rifcri'sse.Ma  a  linea  a  piombo  fia  la  gió 
'tura  del  sim capitello  con  cartocci  &ouolo  come  dimoftra  il  circ;ilo  nel  centro  de.O.p.  che  pióba  cdla.sua  fatta 
>;ciiiantn  acdciiessuna  parte  delle  congionture  tx  rf-  rramrehabbia  a  far'  piafireil  peso  fora  del  fodo  della  ito 
ìonna  ilq'tal  peso  sarà  da  esser  p'Ho  srpra  i  Capite) /.Ci uan do  cofi  saran  fatrt  esse  congionrure,aIhora  le  li// 
needi. F.G.sono  da  esser  riferiteallefetrere.  V.X.lequ.alecrcr'q  uero  per  il  proprio  Entaf's  '  cioc  gonfiamento* 
^on  segnate  &  pnfle in  alre7?a  per  rrebasfi  Scapi  d'esca  -oloi:na  ser.Ti  la  bisa.Ét  quello  (ia  da  f  irfi  la  temperatu 
"n  d'esso  gcnfiamenro.qualeni  più  (ccmedicemo")  fi  fa  la  sua  fine  allo  ejfrrcmo  di.V.Y.o  uero  riftremato  uno 
uigdiino  quarto  del  suo  fondo  del  scapo.Ugoa&ameaGojdeljLiiguqlfco^eda^sfcfatCoifia  lieta  una  liaea  cbc 


CAPITOLO 


-jfww^^^^^fim' 


PRIMO 


t9 


teiagmerationi  di  col5ne,c3pitelU,spìre6  6«e4  a/icftort  à*altre  genetatiuni  deOpitelli  é<qua* 
lescomparnricmaffigUMfcda  Verruuio  sono  ibrcscriite. 


^^^5É- 


M. 


Il 

m 

i 

^ 

g 

fy 

m^ 

fi 

l\f 

^M  ^ 

1 

HB  Q 

v! 

Wi  U 

:  1 

■              .1 

\ 

M  ^ 

'  S 

;  1 

*   5 

5     ^ 

: 

1} 

?ì 

UA 

: 

■  \ 

i-J 

'     vi 

s 

H 

: 

■ 

1 

►"5 

C 

i 

'h 

? 

<4 

^ 

• 

II 

'è 

• 

■ 

■:  1 

S 

■ 

■ 

■ . 

« 

o 

" 

:  '.    ' 

a 

; 

'1 

■ 

\  '\ 

; 

'  ?  'H 

1 

^ 

; 

; 

'  •   'ili 

1 

' 

;  : 

; 

: 

.  ;■ 

• 

r. 

. 

;; 

, 

t 

, 

P 

: 

B 

■  ; 

^ 

. 

1 

PS 

o 

'ì 

: 

:! 

1 

0 

:       :  1 

■ 

'    '      5 

^  |<^ 

\  ■' 

-     ■ 

èl     >? 

'5 

,r 

'mI  c* 

; 

■ 

^-^ 

3-  ■ 

■  1 

~^s  o 

'. 

. 

'j 

J 

—'W    "^^ 

-, 

•'  'i 

.  : 

TT^Ì^      •<}' 

■ 

M 

^      -1 

• 

ì 

1 

■      ì 

^^yu^^^^ 

: 

3 

J   J 

JSi 

•i 

g 


^ 


I 


§ 


I) 


l^ 


>  ^^fc>»i>^itfìS 


IP' 

Uè 


fi 


O.C 

MrQ 


ir 


«■#^&ai««^«rt«  i^^BH, 


m^w^y0w/mm^w/m^^/*^^^^ 


i 


Biltheatc 
a  c<ir.  d'3> 


Subrc/fi,jc 
pi.iiicilè  di 
siier^.  da 


LIBRO 


OJOT 


ferwmfntefiewendaatr.mersosopMilmeiodeI£nW(ìj  /cioè  il  gtnfiamcnro' almeno  sia  rsnrolonfs  quanr» 
e  la  Cuioima  :  ncU.iqimk  eifrrtmica  farai  checoH  l'aperro  Seiìo  o  uer&  una  alia  longsquanto  accade  sia  tua  iii* 
ttgra  Colonna  :  che  talmente  aggirando  tocca  la  Icrrcra.  V.  &  firailmtnte  facci  da  l'altra  banda  die  tocchi  la  itr* 
ttra.x.f.iccndo  che  tue  due  linee  agijlcitepcruengano  intersecate  come  uedi  nel  b-ilfo  sta^-o  dilla  Colonna  ionica 
allaletCìra./.&di  sopra  alla  lertera.Z-ò:  nella  quarta  parte  nel  arca  d'efraCorynrfiiastanclIata  Coloun.-jiaii* 
scendono  lo  cxtrouo  delle baift croche  delle  scanellarure:txochc a  carte. i->6-  luterà. S.  Sm^i^liantenunit  potrai 
usare  quatemeaure  ntllelomte  che  hauno  le  extremira  de  l'Abaco  thepicmbano'ccl  centro  de  Tcihio  delle  sue 
Voiuti'Ciuecrtotcì'Baliheaa  &pofteasuoletto  toccando  lo  sportare  del  pianuzzo  del  baffo  scapo  (ì  come  da 
1.2.3.4.  Etnella  fhoscana  il  numero  segnato. ).che  di  sopra  e.tf.&  di  sotto  ala  congiontura.7.  Ma  conpo» 
ca  con.uratione  &  rellreniatura  ;  nella  r.igione  delle  Colonne  Ooriccpredme  fi  può  usarerqucfto  gonfiamento  il 
qu.iie>cDlloc-.to  ndla  prima  terza  pJirre  della  icnghe2?a  ch'effe  Colrnne  fi  come  e  da.8..id.9.  ìeBascdiquc 
Ite  colonne  mascoiine  sono  ftate  di  u. ne  forme  &  aggercuma  le  più  bw.    sene  ftate  come  qucita  Dorica  intr.-.  9 
ct.io.  Ma  alle  tenune  gli  fu  pcfto  sotto  la  Basa  fttta  a  tnutatioue  delle  pianelle  Con  Z'agan  d.ì  donne  o  uero  co 
me  una  Ugatura  d  uiixakiamenCo  a  uso  che  fi  poitauano  in  antico  le  starpedi  corda  Kxure  comei,cane2«  o  pa* 
/nitri  di  Slittili  uiinine.o  ucr'  p  iu  preftpquefto  fine  di  Basa  fu  facto  alla  iraitatione  d'una  bella  &  araliaosa  le 
garura  con)e  alniiia  uolta  s'usano  agHarbori  delle  naui  grandi  che  su  ui  porrarnolc  uele,  la  donde  li  icg.ino  di 
sotto  con  minute  corde,*  di  sopra  interpoitamenre  Ct-n^Ic  grolle,  tal  the.pare. etra  Basa  in  se  conflrettaco/* 
me  un  strpi.  quando  fta  rinchiuso  &  nftretto  nel  tempo  de  rinueriio  in  alcuno  oscuro  luogo  .  La  Colonna  AT' 
nCVRGA  scgn.ita.ii.  fifa  sita  per  ragionedelsubscapojquauco.-ela  Ionica,  àia  Cor)nthia::^iKhorainfi/ 
.no  a  duce  modelli-à  più  quando  quefta&  le  altre  sono  accompagn.<ré  &  accoltate  coli  le  paraftatueinfino  alle 
Volte  acr^cicreca  fascie  o  a  psichi  &  alcuna  tiara  più  &  manco  secóndo  eattadutoln  uariate  cf  crciCcnao* 
(il  cesa  tlicquclte  se  pongano  pepi]  più  affai  conuenientementc  intra  le  resquadrature  delle  dilatate  intauolatu// 
renelltquili  atcanicntesi  multipticano  gliorduii  loro  coiitmuaa  in  longhtZir^i  ia  larghezza,  &  in  altezza:  in^ 
Cr.ii  quali  Intercolumniio  di  scultura, odi  Pittura o  di  altro  ornamento.quelk colonne  sono  ntolre»  conue^ 
nicn  i,&  anclu.ra  molto  bene  fi  .idattano  con  tutti,  le  fompofitiani,o  ucrc  orn.amentlparaftatid;iiegli  Spam  de 
le  quali  qu.aidoh.iimo  la  larghezza  ediuisa  di  dieceal  più,  &  nonniiìiicho  di  ottcdi.'eparti  si  danno  per  le 
Arpaginate  eime/cioe  Gel. ,0  ucro  golette^ch'intcrno  tingono,le  altre  parti  filafcianopcrlocampo  :  nel  quale 
òltiCulpiscKo  (ì  orna  di  (  peradi.lhicchi-ouer'fidipingede  alcune^I^icidetoscc  d:  uasamcnfi  &  altri  orna 
nienti:fi  erme  nella  tì^urid.:  tergo  dimoftramo  una  piaceucle&  bella  apparentia  haucndo  concordantia  con 
tucri  i  meinbti  sopta  polii  ad  tife  :  Si  come  sotto  gli  Archltraui,Fregi ,  &  Coraùioui ,  &.  c-fi  de  l'a.tre  ccsf  : 
Xcapiteihdi  queftc  Colonne  sono  quafi  di  tanta  bellezza,  quanto  i  Cor)  nthii  ,&  sono  f  tti  inuariati  na/ 
di:ma  qu.  fi  pero  con  poCo  r.icjglinunto  ài  mesuredifftrente,tonieedetro  da  i  Corymhii-:  La  uarittadei  qualt 
&  de  altri  Capireìli  imit.ti  dalle  mesure  delle  campane  &  u.-?fi  :  fi  come  e  segnata  la  figura  per  la  lettera.9i.&  d'ts 
fi  da  molti  < dificil  Romani  h.'  bbiamo  roko  lo  exempio  &  affigutau  queiti  che  dl,sppra  ucdi  per  dim&llrate 
aauura  di  quello  chediceVecruuio  nella  presente letuone.  H- 


CMA  n  fftzo  che  Corynthfo 
Il  dice &c.  Qui.u  Vitruu  odi' 
SITI  ut  la  iiu.u'.tione  dei  Capi/ 
ttilo  Corynthio  con  breuita  de 
l'hiltoria  e  me  il  tcxto  chia// 
rameace  dice.  C  Matura  alle 
nozze  .  Cloe  effa  Vci'gine  cri 
già  utnuta  a  qael  tempo  che 
doueua  esser'  marirara  ;  o  uc/ 
re  .-ia  poncrla  mila  religione: 

t)er  c'ie  m  quciU  doi  modi  al/ 
e  uergini  per  loro  fi  celebra'/ 
no  le  iijz;e.  e;  £t  Cauliculi 
«ov  ^jff  ,iu  .  dMcur  pars  ha'/ 
fte  q'iae  terre inhngi tur  ftrruni,  > 
iKu  i  hait.i  h.iftile.  uirga  ui  / 
rilis  :  rhyrsus ,:  quod  eriam 
prò  uirgi  caiuscunquc  planrje 
divi  pctcft  .  «^t^t.xhoìt.  Ci 
tatecnos- fi.jiiifìca.m.,i ire  prin 
rpale  dcirarre-  &  so^r.no  a 
gì  altri  macfrn  .  cndei  C.iulicu 
li  poteino  qui'ui  chiim:  rcFultu 
chi.CMa  la  niesura  d'elfc  Capi 
fello  cofi  e  da  eifer  fatra.  Volen/ 
do  Vcrruuio  moftrare  cnie  (ì 
fa  la  figura  di  queil  j  Cor}-nrhio 
Capite!Io,hreieinente  ne  dice  il 
suo  ScompattimenCo  pur  dM 


Ma  li  terzo  che  Corynthio  si  dice  di  uirglnalesnttlglicz 
za  ha  l'ìmitationc:  perche  le  uergine  per  la  tenertzz.T  del 
laetade,  con  più  sottili  membri  figurate, riceuonor  elio 
ornamentogliefFettipiu  belli.  Et d'efii)  capitello  la  pri 
ma  inuentione  cosi  si  raccorda  eiler  fatta  •  V"^  V^fg* 
ne  Cittadina  Corynthia  già  matura  alle  nozze  uenuta 
in  malatia  mori  .  Dipoi  ch'ella  fu  sepulta ,  quei  uasi  de 
quali  ella  uiua ,  usati  al  beuerc  s'era  dilettata  ,  la  notricc 
sua  radunateli  fiicompofteli  in  un  cefto  gli  porto  al  mo 
numento  ,  &  nel  più  alto  gli  colloco:  8d  accio  più  longa 
mente  essi  reftassino  sotto  l'aiere,  con  la  tegula  gli  co 
persi .  ElTo  cefto  a  caso  fortuito  sopra  una  radice  di  gel 
suminoera  stato  collocato  ;  in  gueì  spatio  di  tempo  la 
radice  del  gcisumino  aggrauata  dal  peso ,  le  mezze  fo 
glie  se  i  cauliculi  intorno  al  tempo  della  primauera  man 
do  fora:  i  guai  fuftuchi  secondando  i  lati  del  cefto  crcfcé 
do.  Se  da  i  Cantoni  per  il  peso  della  tegula  calcando  ne 
cessitati,i  piegamenti  nell'extrcmeparti  a  fare  gli  auol 
gimenti  furono  ccnfttetti .  Albera  Callimaco  ilqualc 
per  la  elegantia  dcU'arte  marmorea^  da  gli  Atheniensi 


OT5CAPrT0LO 


PRIMO 


90 


rie 


li  a  fars  •  che  iluata  sarà  la  groffczza  della  còlbirifìa 
fi  bàlio. tAta sia! 'altezza def  capitello c5 l'Abaco 


ila  k^g  •!cz:ìa  de  l'Ai)aco  cosi  habbia  la  ragi(óc,chc 
^uatóHira  i*altezza  rati  siano i  doidiagoiih  Ha  caii 
torte  a  ci  tene.  Perche  gli  spa'ii  cosi  balleranno  giii 
^e  le  fró;  1  in  o^^r^  uerfo  Le  larghezze  delle  fróti  sia 
no  sinuate  nel  dctro  a  gliultimi  catoni  de  l'Abaco, 
ia  nona  parte  dcU a  larghezza  delia  fua  frótc  li  fon 
dodel: -api  cllohabhatata  groffczza quàtabaJa     ;;;j,-J^  .porr.redcinrmioidifuere 

BUnìta  PC  la  ColónajCXCettliatO  l'ApOthcsittljSi  lo      dei  sumofpitrndKlio  delie  Colone  itinro 

Aftr.T^alo:  La  nroflèzza  dello  Abaco,Ia  fcttima  par    P"o  ucdtre  p  uviJìu  quanto  p£«i«^^^;i 

..«■'.  s   ,  „      .     ..  .  ^t  crmrrn  e  errerr.CD.E.  sonnlcaltre ma 


•4-    ,t:    iiiVI 
il  r,d  li  3u 

^ _„,^  ,    .  _  .  ,  ,_  .     ....         "  Jiiii« 

glia  locano  d.?la  tu  ffr'  Otra-dc  uè  inno 

di  twrie  sotti  di  q^i  CLClntbii  C'pUtlU  , 

esculti  mpl  orduil-tone  da  tirgc  h  b^^ 

binnio  f.if  ce  le  figtirtioiide  breueniente  n-C. 

reremo:£  d^  sapere  the  dal  brrfb  sxapo  dCi 

kColóiw  fi  scòpartisccootuitelenitsiirCjj 

de  l'archttetcura  douc  cntr.'iio  le  grolfezCi 

de  mura,&  delle  Colone  in  ogni  g€i;er:Jti(?o 

nedi^dificuiAdiìqiK  efllndo  ih'erf;.  bas,) 

vo  scapo  fia qllo  dal  quale )i  prinde  il  me.) 

5urRnieiitOHin4ft-'""3n'"di«"io.EI  bas> 

so  Scipo  e  quello  c'habbianio,  scjjnaio  - 

co  I  numeri  ruid  parav&  di  sottcj  l'Epi'  Epfrrachf/ 

trachelio  del  Apothefini  cice  afct.sc  dtlla   ho  a  tdcce 

coIona. A. il  b.iitoscapcefegnaro  tn.fpti  ^4.i;uaa 

cólelettere.B.alderirro  alelintea  pn  boiO. 

di qfta,elcgàre  set pamtura  ptrcl]f  eiUdi» 


tncdcsimi  a 'tczza,da  i  quali  nascono  le  fporiatc  fo 
«.Va  ^^^:^ ^!-..,  rjceua  1  catilicuH nati  dalc  foglie Tpot 


gl>e  f^rcvyc 


l  ::oc  iiiii.:.!  .ii-t-"  <jt ■>■»>"."  ..  ..11.....^  ii.- 
scpredello  Abacochepióbacol  Trcfhi'  Sintiareti* 
lo  c;cescauo  della  Basa  &  le  lettere.  G.ct  nicluiiaco 
H.e  li  cadere  a  piubo  che  fa  In  eftrcmi  ta  de  la  co  lalirA 
lo  Abacccol  Plintho/cioei!  n^do  della  frochilo  a 
Basa/segnato.r.  Malelctere.K.Jr.dcJ'aba  car.:  z.let» 
co  dtnicftra  Io  sporfarcdel  Baibnedi  so   tcr.i.E. 


t.r^o  a-a  ed  »'nrita  ce  can  oni  !c  Volir  c'&  iminori 

Hebc;  n^"' fuo meiosi  ^lual;  sianone  PAbaco coni     ^  _    _ 

Bn^re^t'  fori  fcu!  Diti .  (  fiOr;  m  qttro  partì  ,  quató  sa      pr^  àtlU  Basa  segnaro.H  Cefi  -■•na  r.-,.G.  Ab.cu  a 
,-'        ,^  T  ti      A  r  ^        .  1-    ■  '  •*   f  dinioltra  li  centro  dello  spcirroacl  Ballo'  drCc.-j, 

ra  la  :t'i*'^'irezza  dello  Abaco  tato  gradi  Siano  torma  -   ^  -  .  ... 

titcosi  con  quefli  scon>pjrtirt:entii  Capitelli  Coryn 
t'iii  baucranroi  soi  finimenti. 


ne  da  balToià  lo  sporto  dd  pianuzzo  da 
baffo  del  Trochilo  :  Ma  la  piana  rabula 
thianiata  Abico»'pflri  quadrata  e  se;'nata 
L.M  N.O-Ma  le  due  linee  Di.igtnie  sono  Diagonio 
da.l .  f^  O  8'  ^a.M.ad.N.il  ciu  centro  e.P  dac-iiitoue 
?I  tua  le  lirrere.Q  .sonò  i  fio  a  cincone. 


Il  ri  sportati  daj'ab.'co  d'u' 
Jsiia  dcle.j.parri  come  vedi 


#p'^tó'(^H  '■''  d'^'iif'óe  fatta  co  l'.ip' 

'  '^^^Su  f'f^  del  stfto  sopr.i  la  Ioti 

^"m!^;  ;  ^^hc?a  rie  Iceftesclinre.CJ.. 

®''l  ènrr.ado  nel  idrato  ima  de 

n^^P^  Vi-,^'-^r!;l^ìlÌ|Ì'  le.?.partt  co  l'apto  scft» 

^è^;j.T*^.i|%'?,i5'^|5  '  qii.'tto  e  lina  linea  da  cali  C 

y-T^  '•^'-'JTW^/^^dÉ^^tó'^  \  a  catene  *  la  lars^bra  d'i^ 

\^  ì     ^'Xi./     ?4Ì&ìS&\<-   fiorcrficcap.'scdi  doino' 


^Wmi^ — ;- "~  ' 

liU 


i 


■j,i^„kÌMai^^t^^^i^f</jC<(4ùiiUi 


L. 


ria  unta  t  &  la  fe.j^Iia 
me??o  d'e^^o  r^f-irdto: 
M 


(  Lì^V^o 


O.V   Q_VARTO 


tfmStì/  ti/ 
«-«■■  il  bii.i 


b 
ó 


t d) lui  in  su  50110  ffli  Hcliti fbvrtian  st.tro  If  Vclure,M.-»ggit:f«  4;  mirtori  Htlici  riturri'.  £r sopri h S.)gl«.i  d» 
■iiTu  s\iiu)  1  C^uIuiili.Q>ii  indiitp.irn  dmioft/.»uuri  ^i^JtijCur.i  del  tv'ì}' '=''>-' Ci^'i te! lo:!' uii.i  cl.<pi.ic.to  vo^^Iù 
-irt^pri.t  tl)riiia>\  l'.iltr.i  p  Jo  ilft^ef  sa'pirnr«;M.i  iiura  chc.jU  ^iindii  in  nioUi  modi  di  4'**  «If^uT .nòe se.  1* 
ptri..Mi«Ì'^wu"dodd  C.ipirrllodiiuoth  j  comcim  uaso  o  utToCip->'i«soCU:>'.>pra  ndcii  Limbofidii'Tt».  r.  i;»^ 
iJh  madTi  scutpiftk.  titmio^uf  Onolo'A  di  sotfolu  A.tr.«i;.ilo  li>bio  ciocil  fiis.UoIoCoi  sui  iiatui-li' uerci 
ioli  ciuf  puiuuvi' 1.1  cifCU'.turJi  dt'ifo  C^putlk*  Col  nudo  dn  cipo  all.i  Cclóan  cd:«  (irli. fi  come  di  .vopr.t  h.ibbl» 
juu  liittu  a  cjirK.y3.1l  (he  li  per  lanijACu  U  colòni  ael  batfo  e  >i3>ncllii  sùmica  Jcbbc  tiltxt  cuiquc. 

CMasoHu  anchcrs  ..Icrc^erariòi  di  a  Mi  fono  iincfiora  alrrc  ConcratJoni  S  Capitelli ,  f 
f  inili&c.  Vitni.  nuuji  n.irr.»  qualniouf       ,111  j  .-.    i""-  n.       y  ^ 

sopn  un.i  gmtTM  ne  di  coiòncpiu  v-..nc    ^iKili  aUc  mcdosmc  Coiouc  .^ono  poltl  ,  di  IKint  llO 

fora  di  caputili  fl  ^on^^.noi  quali  nc-n      c.llx)Ii  noniillviri   i  qu.lli  110  lor  prOOriC'l  dcIIc  sc5 

KulcJ^^Slint'r^  i^oS  F'^nitU, ne  altftr  ooncut  on,  J,  Colone  nominar 

dtrfkalòdMiifn-ii  .«itr.i  comin.itioiic,  potctixi.nM  J'cs.o  uocabuli  rrui'fotri  ST  conuit.iti  dx 

c'':::t:Ìl:::'^:::;^'£i:ì.'^;^{!:  ,Corvnrhn,S;nv!^;,a(\.o,lort,.nonccl<:scomPar 

su^.i  leni  unTf  (i,f>(i  .iiifG  Ione  nelle scó  titioni  uoocrr.o,  lc'C]i'a:  ;  5i.'omL\irtit  OHI  soro  nella 

.  hr-      *'\'"'XfA'l.^u';!'Sc  '",")  ""^•'.  '"'  sottilità  delle  seoltiirc  none  transportate  . 

u.iniOire  >.l 
f  ii\iiw  .  £t  .» 
■  -  e^.rr.lH  ti  ' 
ttoiic  di  qii.i  { 
to  itipru   t  ', 
decri  ...(tubo  ■ 
ri  h.ibi*ii)i 
Jiiiurtr.to 
yleiKineh' 
yjrv  d  «vtì 

C.ipl(«lll  fi/ 

tik>.  qiiuii  pò 
iicjirei  q  i.i 
lih.bL-iuiiiJ 
tu.a.ttJ  del/ 
Ic^apriC  li 
^ure  W-ro  -iil 
tiqiu,&  pCT' 
clK  iiiCiJ.ior 
ciTte^i.i  pci$ 
lihuacq^h 
OpiWi  co 
U  .^.  ùnel  >/ 
fu*  di  ba 
RlUCtl'l  St 
d'.,Krek'.irie 
piecre  di  p' 
^io  durt  le 
,  »ili  hibbiiu 

nio  che  cjtre 
erjiio  ad  iKi 
te.upio  dir» 
t^  a.l.)  Dv.'* 
fljri  lucin j 
dill.ifioslri 
art.»  di  Pera 
già  cmq  nii' 
gli  ;Nihv- lidi 

ce  hjjf,'!  il 
nonie  del  e» 

I.^d^Amorauffto  Tempio  fTJu.ìftó  Ctonie  d' tifo  f.i  mennc-re  li  ^nl  C  pit'nc^  &  drtro  nf  Rim:.ri  i.crf  & 
Fro..,U.„dro  SijJ.k  re'!,  ael  suo  libo  imnlato  Acf.h  0  &  po'C  .te  !e  .pogHe  dmcrv.  di  Pe™  1..  ^o«e  a"* 
Lrc..  del..  Re.n,  e5epteiitnun..k  ne  fu  crn;.Ci  un;.  chie.M  ccu  g-n.'  thun  ata  al  prcsoites.r.r  ^Ì!"''';„'y;r,r  ^^ 
Cisfirn,>,ncll.-.  q\i.;le  chiesa  in  n.ezo  eimo  .ilrare  di  molt.i  uer.cr.cione  &  dui.  n  nc.&  rcr  picdt  »;^r.n.  mn  to  drt 
q  ■  'e  t  i:n  plLitro  di  nuirmo  co  q.into  fi.it,=phio  scuKo  di  Uxm;-  n...r.i(lii  <  Luint  &  c.r- 1  h  .bbi.  no  cjmipla 
ti  i'  tujdaoe  meriotu  a  chi  non  ut  <  ilat^j,  di  ^uanCu  ptt  le  httac  fi  njrra .  tic  tpi  h-'puio  a  Ui'jJ»-'  c-'r.i  ji. 


CAP/TOLO 


SECOMDO 


5f 


CMA  perche  le  on'o^ni  &  muendoni  ddle  còlente  &c.D:>pochf  di  sopra  e  scruto  il  mcdo  Ageneraricne  d«il« 
Ovionae  &  gli.Jlcri  ornata  niefQÌ)ri>aIprei enee  non  jclarriei  re  delle  Ch:e5e,maaecgiag£nCTrfticiie  di  toincii  ;  a 
qij.<i  riodo  sono  da  elUr  coDiem.iri  copera-^mulr/pliaio  à  crnaa  fi  du ai ue.£r perdo  in  quefto  capitolo  V'ecru 
uio  r^ccresomeritoj&  protertione  loro  &  gli  a  mci arati  sópartiir.enn  con  sol  comembraii  otnarritntijdella  Do 
ric^  ra^onedifaiuendonianiffciacammtecofidice.C  Noti  rat  pare  AUtNG'aoeiiiCÓufciuojteo.  da  tfierpospo 
fto  fuora  di  prtpofiu^.£t  peroo  uol  dire  con  U  medcfinie  ragioni  degli  ornameaa  loro  a  qutJ  modo  seno  f-KO' 

GN/ilI'aocprogeiiCTAti  o  Leto  procrea/ 
DECUORNAVESTI  DELLECOLONNE  Er  GRIGINr 
LORO.  CAUrOLOltCONDO. 


ti  'Lcrchcogiu  cosa  ooua  ccmen  chabbia 


A  PER  che  delie  origini,  Slinuétioni 
•ieJle  Colone  di  fcpra  sono  scuttc  no 
mi  pare  douer  effere  alieno  a  dire  le 
:ticaesime  rauiioni  de  eii  ornamenti  Jo 
j  ro  a  qua!  modo  sono  procnatra  dire 
diquaiprinapii.óCorigsn-s.ano  troua 
ti.  In  tutti  gli  edificii  ai  sopra  fa  collocata  la  genera 
tione  della  materia  co  uani  uocabuli  nommata.  Ma 
cfTa  SI  come  p  gli  nomi  uani,cosi  nel'ecoschauarie 
utilitadr.per  che  i  Traui  sopra  le  Co]Qne,&  Parafta 
te,&  Ante  si  pógono'.nelle  cótignationi  i  Tigni ,  6C 
IcAxe  sotto  1  tetti. Si  maggiori  sono  gli  spatii ,i  colia 
relli  nella  cima  al  sumodcl  Fafticio:  V'nde,8:Co 
lumneson  detti,ciTranftra  ci  Capreoli, si  còmodi 
iCoIunelli  òrCanteriidai  più  eminéti  alla  extrema 
grondareccia  Soprai  Canteriii Tempiali,  dipoi  di 
sopra  sotto  le  Tegule  gPAfTeri  cosi  proemmenti  ,ac 
do  che  le  pareti  per  gli  spora  loro  siano  coperte.  Et 
cosi  ciafcuna  cola, ói  il  luoqo  OC  la  generati óeci  l'or 
dine  proprio  uiencóferuato-  dallequaicofeàllage 
neratione  della  materia  fabrile  de  Pietre  5i  de  Mar 
tniedificationidellechiesefacre  ,  gli  Artif-ci  le  dif 
positioni  loro  nelle  sculuire  bano  imitato^Et  effe  in 
uentioni  daedcrperfeguite  penfarono  .  per  quefto 
che  gli  antichi  Operarli  in  alcuni  luoghi  edificatori 
quando  cosi  nel  le  Pareti  di  détro  dalle  e.xtreme  par 
ti  liproemincnti Traui hauellono  collocati, intra es 
SI  Traui  fabricorno' ór  sopra  i  corniciói ,  8i  i  faftigii 
con  più  bella  specie  di  manua'i  opere  ornorno  .  Di 
poi  gli  sporti  cfe  Traui  quanto  in  fora  ueniuano  a  li 
nca  della  Parete  &r  a  piombo  segorouolaqualefpe 
eie  conciosia  che  non  bella  ueduta  fuiTe  le  tabelle  co 
si  formate, come  al  prefente  si  fanno  i  Triglyphi,c5 
trai  segamenti  dei  Traui  nella  fronte  fermorono: 
H  effe  con  cera  cerulea  le  dipinseno  :  accio  che  le  se 
garurc  de  Traui,  coperti  nonotfendeffeil  uedere:co 
si  le  diuisìoni  de  Traui  coperte  per  la  dispositione 
de  i  Triglyphi  intra  i  Traui  8:  opa, nelle  Doriceope 
re comincioronohanere  l'ufo  .  Dipoi  gl'altri  opera 
Ili  nell'altre  opere  a  linea  apiombo  dei  Triglyphi, 


hauro  qualche  pnapio  &  origine  da  qual 
(h'uno-à  a  itunecMe  de  qualunque Ipe/ 
eie  &  gentraaoni  siano  e  de  neeeiTita  e' ha/    , 
biano  li  Ino  nome,acno  di  loro  fi  p  offa  la 
tognincnt  hajcre,  &  l'ufo  da  cptrarfi  m 
ogiu  abisogno  &  necesfitade.  t  Mat'.na/ 
Cloe icgname.Et per  ao  Vetru.oice.  t  Ma 
etfa  fi  comeper  gii  noni  &c.  Perche  i  Tra/ 
ui  sopra  le  colonne:  Vetruuio  dimoitra  a 
qual  modo  riprccedcper  ordine  nel  niul/ 
ciplicirei  subite,  ita  Olii  sopra  le  muraglie 
o  tjero  le  ccIóne,o  PARASTA  X  E'Ooe  ce/ 
sa  laquale  s'apoggia  ad  ^-n'altra  per  su/ 
fte..^(;/&  ANTE/ Cloe  corrie  di  sopra  det/ 
to  hsbbiamo  soa  de:te  conrraforti  o  ucro   Ante  p  csr/ 
pilatìri  principali  a  Softci;erei  p.-jlrhi  ove  te.73.1ecie 
ro  peducci  delle  uolieo  altre  suiegneiine  ra.E. 
da  farei  luoghi  in  tumgliordini  coperti. 
C Nelle co.-itignationi'Ooei  palclii  o  so/ 
lari  di  legnamc/riCN'I/aoesonoi  Tra/ 
ui  diesuirengono  i  detd  pal'chi'i  quali  in 
anricho  fiusau;ino  Ccome  anchora  aldi 
d'hrggO  fare  per  i  primi  fufteiiimaiti  de 
Palchi  soprai  cui  Traui  fi  pone  gli  Vct/' 
goli, sopra  i  qu.ili  fi  pongano  le  A«/  que 
Ito  uocabulo  noi  lo  proferinio  per  d._i.ll. 
&  duerno  le  Ade  fttce  di  legname/  &  an'/ 
chora  per  un'altro  ordine  diremo  le  rauo 
lette quele  fi  fanno  d:  terra  cotta  &  pon/ 
gcnfi  sopra  i  Vergoii.CTSi  maggiori  so/ 
no  gli  sp..rii.Not2i  cheefloìdo  maggiori  £ 
dera  spani  richiedeiio  h.iuere  gli  ordini 
di  legriJimi  multipli cari,&  più  grosfi  Co* 
lunel'i  fi  pongono  nella  ama  al  più  alto 
del  FASriGlQ'fafagicdce  queilj  cima 
Iaqu'4eh.i  pendenria  da  doi  Iati  sopra  il 
C  rnicionedaendo  la  ferma  a!  tetto  do/ 
uè  pioucno  racque.cVnde-&  colline  ff  n 
derre.N'or^  che/n  molti  reitn  fi  legge  VN' 
DE&COLV.MMAEDfCVNrVR.nepa/ 
re  effere  ditbcnesccrrerra,  perchese^ui/ 
ta  li  texfo  &  Tranftra  &  Capreoli .  Ma  ne 
pire ucglia  dire  Vrde&Columne  gh  su/ 
ftentarùli  per  lo  drirtoV.N'DE'cioe  luoghi 
in  rima  a  tetri  douepioue.purektnóeret 
ta  a  noi  pareeflferecolumnellevo  nero  (co 
mo  a!rn  t&rri)  e.  li;men  in  siimo  fal^igio 
rulm.misjVnde  &columncdicunrur.cioe 
che  fi  li  spani  alla  rima  de  le  pareo  sono 
maggiori  fi  h.ibbiano a  collocarei colon/ 
nelli.per  forteea  de!  terto»  Dódesóno  det 
teleculonnea  rulminibus  '  cioè  cime  do/ 
uè  per  softeni mento  si  soleuano  colle ca/ 
re/o  uero  perche  scSen^ono  lealree?ede 
glicdifiril.  Et  Varronenellibro  de  agri» 
nlnira  dice  che  le  colombe  anchcra  sono 
dette  da  i  culmini  -  perche  per  li  naturale 
timidità  sempre  eleggono  le  alrertanze& 
colombarii  .  Dr  poi  soggionje  Verniuio 
che  àcora  i  triltri/cioe  trauicel'i  a  trauerso 
M    li 


i'ì 


LIBRO 


&  e^tSoU.  CTranltri/tioctraiifcefliche 

BponytìnD  a  rrauerso'jgli  potemochia/ 

mare  uergoletti.fi  dicono  aiichora  tabule 

nauale  m  greco  («r»  :cioeluga  in  latino 

CCaprcoli'tìo* quella  cópofitione  di  tra 

Utcelli  ct>e  siiftcngono  il  colmo  del  tetto  il 

qtialcpfthauerea  trauersouna  colónclla 

o  ucro  rraue  di  legno»A  doi  altri  legni  dì 

doi  corni  :moftrano  &  hanno  nonicBicor 

nei  uolgarnicnteCaua:^li  da  tcao.&  d'es 

lì  tehabiarao  fatta  la  figura  peri  numeri. 

5.io.u.iz.i3.softcnendo  i  rrauecelli.i4.ct 

gli  asserì  segnati. 8.  ma  gli  Affen  sono 

setto  le  regale  da  baflose'nan  .  S.  &cs(i 

Orli  fatti  rome  Tempiali  sono  sopra  i  ca 

reni  o  trnbelIi/fiGegli  legni  the  ueiigano 

dal  tirante  della  cima  dei  tetto  alla  patete 

segnati  di  numero. i4. Ma  degli  Aiuti  ?.n 

Cora  nel  libro  settimo  a  i  .?. capitoli  ucdi 

ci«  che  Vetruuio  dice,&  che  di  esli  expone 

tuo.  <rsi  comodi  i  colunelli  &canterii. 

,    .  Quiiii  dice  fi  non  saranno  di  gran  diftan 

tia  fiano  conftiniiri  per  tal  modo  àtei  co/ 

lumnelli  come  sopra  haucranno  didurti  i 

cmrerii  da  un  colonnflto  a  l'altro^sopra  i 

Q  quali  scapolano  ordinariamente  gli  alfe/ 

ri  da  I  più  eminenti  in  fino  alla  eJttrema 

grondarecaa.c; Sopra  i  Caterii  i  Tempia 

C.1rcr7/fio  lijquelIechedicemopianelle.CEtcofi  eia 

e  rrauicclli   scuna  cofa.&  il  luogo  &c.Q_uefta  ragione 

uergoli  o    ha  in  se  una  Philof  jphica  confidctatione: 

Cofcll.         conciofia  che  tutte  le  cose  del  mondo  fé  co 

prono  o  nero  fopra  coprono  l'una  p  l'ai' 

rr;i:impero  p  quella  ragione  diccuano  al/ 

Clini  il  mondo  elfcre  sempiterno.  CDalle 

quai  cise  &  la  generaticnc  d'Ila  materia/ 

cfoe  legname  F  AERILE  '  cice  da  fabricare 

o  inuoraredi  dentro  alle  satre  chieste,  di 

pietre  &  di  marmo  ornate  di  sculture  di 

eilolegnamc.CGIl  Artitìa  led'fpofitioni 

loro'floe  le  cose  ordinate  de  gli  crnamen 

ri  delle scolrurc  da  loro  (late asfimigl late. 

CEf  eifcinuciitioni  &c.Q.uiui  dicepcrche 

e-fi  ornamenti  sono  ftati  fatti  con  diligcn 

tcscompnrrimentcdaeirere  seguitati  esli 

Artifici  b.innn  pensato. delle  quaicosean 

choraaldi  d'h.  ggi  sonoasfimigliate  S( 

5eguitc,&con  dilCTtatione  grande  sculte: 

ò  uero  dipinti  uolontieii.CTTriglyphi.ue 

di  a  c.irre.9:'.  CCera  Cerulea. N^^ta  chelec 

te  habbi:imo  terraCeruIea  in  alcuni  texti. 

Wa  Cera  cerulea  douemo  intcndetejpcichc 

quella  f  pra  i  legnami  mfglio  puo  Itare  & 

cóseruarfi  dall'acqua  come  da  Verru.haue 

remo  nella  diferi rru  ne  de!  Minio  al  setti' 

mo  lih.CER  VLEO'Cioe  colore  tia  Io  <«?ur 

ro  &  il  ucrdc.Nicntedimeno  fé  tu  leggi ^ter 

ra  cerulea  s'intende  terra  vfrde,  laqìe  s'a/ 

dopra  in  Architettura  a  pingtreparCTe,& 

fnirre  ceruleo  e  colore  dd  mare  verde,  pu 

re  fé  ha  manche  de  la  mi  dura  dd  negro  fi 

chiima  celcftro  perche  A.gellio  demolirà 

im  me-'cfimr,  nomestruire  apreiTo  li  aut/ 

fori  a  rìiucrfe qualità  o  me  ditfero  fuluo 

oro'fulua  agla'fulua  arcna/&  nientedime 

no  sono  alquanto  di uerfificati  i  colori  p 

edere  p:u  participi  del  roffo  o  del  bianco 

cofi  anthora  fi  fa  nel  ceruleo>o  vaio  glauco 


r  Q_vARTO 

J  Catitcrlì  più  eminenti  fpottorono  in  fora,  &  i  loro 
sporgimeuti  sinuarno:Da  girefto  come  da  i  Traui  e 
la  difpositione  de  Triglyphi,cosi  da  ]c  fporti  de  Cà 
teriileMenfole  rottogli  sgocciolatoi  la  ragione  e 
trouata.  Cosi  ne  l'opere  di  pietre  &  de  marmi  le  Me 
fole  inchinate  di  failtura  le  formano-pcrche  hanno 
le  imitationi  da  i  Caterii.Et  pero  e  neccflarfo  per  gli 
Stillicidii, pendenti  si  collocano. Adunque  èi  de  Tri 
glyphiKlVìérolenelleDonceopere,daelTahnitatio 
ne  la  tagióc  e  ftata  trouata. Et  nò  in  cjuel  modo  che 
alcuni  co  errore  ha  detto  ,  le  imagine  delle  fetieftre 
cflere  i  Triglyphi-.come  cosi  puo  ctrcre  ,^  che  nei  cato 
ni  se  cétra  i  Tetrati  del  le  colóne  i  Tnglyphi  si  còRi 
tuifcano.-'nei  guai  luoghi  a  uelTun  modo  nò  cóporta 
no  gli  si  facci  cose  de  feneftre-  Perche  sidilciogtiono 
le  gióture  àt  i  catoni  ne  gli  edi  ficii ,  se  in  quelli  sarà 
no  lafciati  i  lumi  p  le  feneftre'.Et  ancora  doue  al  pre 
fentei  Trigliphi  si  cóftituifcono,se  lui  gli  -spatn  effe 
re  flati  si  giuaicheranoPer  le  medesime  ragioni  gli 
Dételli,nei  Ionici  edificii  so  ueduti  ocuparc  i  luoghi 
delle  feneftre*. Perche  ciafcuni  Ipatii  che  fono  &  itra 
i  dételli  Kintra  i  Triglyphi  ,Methope  se  nominano: 
Perche  i  greci  chiamano  i  cubili  Opas, Tigni ,  &  As  O 
feri:  si  cornei  noftri  effe  caue  col  ubane:  onde  quello 
Inter  tigneo  spatio  ilquale  e  tra  due  Ope  apprcflo 
de  greci  Metopa  e  nominato:  cosi  come  pnmamcte 
ne  1  Dorici  edifici  i  la  ragione  de  Trigliphi  &  iVlenlo 
le  e  ftata  trouata, similméte  ne  i  Ionici , la  cóftitutice 
de  i  Dételli  nell'opere  ha  fua  ppria  ragione  :  Etper 
guai  modo  de  gli  sporti  de  Càterii ,  feceno  le  im?.^i 
ni  delle  méfole:cosi nei  Ionici  gli  {porti  de  i  dételli 
hano  da  gli  Afferi  la  imitatione  .  Et  cosi  nell'opre 
degrecineffunofottola  méfolai  Dételli  confìitui: 
Perche  nò  pofibno  sotto  i  Canterii  efferc  gli  All'eri . 
Quefto  adùquc  e  che  sopra  i  Càterii  &  Tempiali  in 
ueritate  debbe  effer  col  locato.  Se  qi  elio  nelle  imagi 
ci  di  sotto  farà  ccftituito,emédofa  hauera  la  ragiòe 
de  l'opa.  Et  anchora  gli  antichi  nò  l'3picuorno,8C 
non  iftituirno  fare  ne  i  Faftigii  i  Dételli ,  ma  le  pure 
Corone. Et  per  qucfto  ne  Càterii, ne  Aficri  centra  le 
fròti  de  Faftigii  si  diftribuifcono  ,ne  pofforo  sporta 
re  in  fora, ma  da  i  pendenti  Stillicidi!  si  collocano: 
che  cosi  non  puo  in  ueritate  fare.  A  qucfto  fatto  no 
penforono  nelle  imagini  potere  certa  la  ragióc  ha 
nere  Perche  tutte  le  cofeda  nna  certa  proprietà  ,  5C 
da  le  uere  natiwe  &  coftumi  didutte,han  tradotto  le 
pfettioni  de  l'opere, 8C  effe  bang  approuate-lcguaii 


SHCOMDO  n 

calnre&  Virgilio  cfu.im.1  il  ci'cumefo  «* 
ruJeo.cOp-.NoCii  ch'in  alcuni  cera  fiug 
gc  Opìi-*  iiltuni  Hnchora  p  Mtropiirt>lirfn' 
Ilo  scatto  Metopiini  ;  M.jcai.^ie  e  Irato 
siritCo  Oph.im  pcr.PH-&  no  p  doi.lt.  per 
che  hauvri.i  alcr.i  proprietate  ae  ugcUuIo 
che  lij^iiificana  come  una  cosa  gctìataiM.-» 
Opa  o  ucru  Opha,  figiufica  quella  auiw 
separata  intra!  uno  &  l'altro  frane:  p  t 
btn  che  fiauo  molti  in  uno  tiUre  ordio..ria 


CAPITOLO 

celle  disputatiori!  poflbno  hatière  la  cliiarihone  cfel 
Ja  ucritade:Et  cosi  da  elle  origini  le  mesiire ,  &  prò 
portioni  di  cjafcuna  geiieratione  cóftituite  hano  Jal 
sate-rentramento  delie  quali  ho  perseguito.  Delle 
ioni.e&Corynthjeinrtitutionidisopra  ho  detto: 
Mane!  presente  la  Dorica  ragione, Si  lasunima 
d'clVa  specie  breuemenic  e.\ponero  . 

mente  :  cofi  anchcra  fi  potria  dire  Mecopa 

o  Mercìph.i  quello  altro  spatiò  di  jopra  coperto  eh?  Copre  cITj  cperanlqule  il  primo  comenca.lo  chiama  il  2à/  ^larnbfno 

bino  QueroBaomno  che  sana  m  quella  parte  lo  sp..tiolnr<.ragnec.C:-tiHioroao.in  quella  parte  t'ifticndcsmus  ac,^r.9j.le 

jorono  come  a  dire  leuarc  il  taglio  del  cantone  fuio  a  uu  q  laldic  termine,  e  Da  quelto,cciue  da  i  Traui  e  la  dix  ^gj.,,^  ^_ 

pofitione  de  1  rigliphucofi  da  gU  sparti  de  i  Canteni  la  ragione  delle  Meusolette  sotto  gU  Sgocaolatoi  de  Cof  mterngnfo 

nicioni&aiico  cioelLacio 

tA  FICVilA  aVALE  SOPRA  LE  COLONNE  PARASTAFE  ET  ANTE»I  l  ouoloe  tro/  tra  uno  tra 

PALCHI  AL  DORICO  COilViVii:  SI  ORNANO.  uata.cicela  re  ^^^^^^Xo  &i 

gula  dello  scò  iMcrj. 

partiretiitigU  ca;<r!i  rie, 

edihcu  Dona  ^  uer^cli 

fi  cerne  i:„op  etr.bdH 

ordine  F'-fUi  duuefpra 
Trauii  quali  p  ^y„e   ,, 

sono  ftari  scC/  pi^neliada 

partiti  p  la  ra  l^^^^^,  . 

gloiie  dello  in 

tcrcoliiiiio  ce» 

me  e  detto  .ni  a 

Ufo  fcom  partì 

memo  e  [iato 

fttopla  qua 

tita  delirigli 

phi&  de  le  ve 

toplie-le  quali 

fello  tra  l  uno 

ttauea  l'altro 

8c  come  scijo 

grosfi  esfi  tra* 

ui  dno  Ja  rcr 

gula  a    dciicr 

farfi  le  tabelle 

derngUphi. 

C  Cofi  da  gif 

sporti  de  Care 

rii/aceqncnt 

legni  che  chi a 

marno  vcrgolC  ' 

da  terrari  iqll  l 

di  sopra  glifi  ' 

f)one  la  pianel 
a  di  terra  cct' 
ra  &  a  capi  ài 
rsfi  fi  fano  do 
pii  acoftpnJii 
nof^praTal/ 
rro:o  che  spot 
gano  fi^ra  del 
la  pareteo  m 
dentro  •>  pm. 
sporge  fl'orai 
Tuno  che  Tal 
tro-  a  Pili  a  oc 
nano  I  e  pi  c3 
certo  modo  eh?  (luedendlefigiirfdrt  primo  libro  &  in  quelli  figuri  sfiata  perleletffff.F.I.rofida  quednor* 
dine  sorto  Io  igocciolaroio  seno  ftare  imitate  le  scolrurc  di  pierre&  di  mapmi  che  le  chiamarne  Mensoletrcfic 
«dio  l'ouolo  pur.jwOo  lo  tgocaoUtoi»  del  CotaiaotieA  cefi  il  t«te  dite  stfw  aeuata.CECftcn  inqud  modo 

M    Ile 


va 


LIBRO  Q_  VARIO 


Aealrtnf  con  errorchanno  aero  Uimìgi ni  dille fadtiesi[kti  Tri^iphT.  la  qutia parte  Verrjuioutl<au:?a/ 

tirt  Come  haucrii'  deto noti  cda"  leato  firf  le  taiaìri  ce  cajicoui  so:cj  >pca<;  Ji  ca^'iciie de  Iri^iiph.  :  per^ht  ii 

dcbilmn-t  il  cantone  del  muro  la  r.ijione  V'fT-iio  cofi  due.    CConiccofi  può  «Jferi/che  -^  i  caiCcc!  &  centra  i 

I  £TR  A  N  r['  Cloe  [e  q  aadratjre  c^u.<ce  dii  arcalo  diileCcionne  »i«  mca  à  ed  i  pacu  corweie  cofiàicnire  i  Fri  » 

gliphir'cL.nic  nelle  liguri  fi  ucdeiegn-ateiQunitrt.4.scno  jUtn-innuteccULt-ii":.  £:peio  V'ta-uiodicc    CN« 

quai  liic^lxi  .1  iietfun  modo  non  tompowano  gii  (i  f  <cci  Cuse  de  feae&e^  ciò*  ner  ucie  fi  faccno  apern;:^-  da  ricxi> 

uerelanii:i;]qu.ilr.)gicnedi'eil;3  lenicnecburit'ccecosa  la-ioitòb.fercheb^Uc'Jiiopocas  U  Moire  ne  gii€Qi&* 

ai  che  coli  s-icmao  rtaa  fjtn.croueri  cheper  il  più  quote  cote  taraauo  aerufimcct  il  tuza  cniarj«Kn:e  ilnsrtJ. 

CEf  P*r  q^^'  modo  de  pi  spera  d<C;Mixrii.ttc«ùo  le  ira.Jgrcc delle  MoisoIetK  ic-qatìta  ngiaieaR cheti  e  da 

sapere  per  lo  scomp .♦rameiKo  che  arci  aik  Corcuevao<;  SgucCoiatoi  deCotnuioni'de  racla  antichxsfimi  r«m 

pii  fi  uedsro.che aitra  uolca  derro  hjbbianiOiq-ieiU  che  paioc^  Archcrn  ritu  di  pictr^iyj  ^tro  di  cotti  Meteci  co 

ne  hanno  molti  Tempii  sagri  di  MiIano»ra3  per  chirrira  di  quata  cosa  fi  aede  .uidKra  circa  ia  Sacra  diitsa  C?.' 

Chedrale  socto  i  ^mi  ordini  ddle  baile  teneùre nel  iircuico  ài  ios^ che  i  Gdtraaoi  diiuaiena  la  nitsora  di  csfa Glie 

sa  Contali  ornainend  di  u.xte  specie  d'ima^ini&iui  quaii  fi  diouilira  mio  timigìiance  come  qua  ia  letcìM'.e  di' 

ce-CCofi  neliC  tonici  gli  sporti  de  DeitelIuEanno  da  gi  Aiéri  la  inutaticrie.Q.aui  VectuLic  diSiiisct  la  r.igio' 

ne  £omca»A  non  solamente  dimNÌra  il  loto  ornameito  icragliato  d£nacaIatan:Bitt(cjm£  dtmoiìrama  fora  del 

laextrennc»d'es!]  Aflfcri)  il  quaj  propriamente  e  una  certa  sccmpartiaccepartiLain  dodici  partii  cade  e  la  Isr/ 

ghezra  &g^ul^e:^^.^d'c^I.^  tagionedi  aaiiellt  dimoftrafa;Map€r  «da  quantica  del  numero  Aii'c  ne  p:  re  n.i  derru: 

la  diuilione  &  dtlnnacne  dille  ade  lequali  proprie  son  j  tabule  pe  efl.re  eq  jalineare  ci.ìiie.Q.i;ele  ;i,  aerir.i  tei' 

ciis  S  !no  ttrette  e  larghe  sono  iiaidute  per  io  più  a  braccio  o  ucro-piede  diuisu  in  dodect  ccct'acjedita^CEc  «'fi 

neU'opere  de  greci  nciTjno  pose  sotto  fa  Mensola  i  0«celli .  pare  che  li  Gno  in  quefta  j.  ;,r:e  usafftro  ia{  laias 

gr^ndcnoa  sclaractite  uolere  a  qucra  sjrmfKema  anwscolar  la  Dcr  ca.iaquaie  e  ne^i  dnciiif.i  cri  le  Mais-ie^raa 

inch.ra  perche  sotto  esfi  Cioteru  non  poflbno  edh  coUcc'ti  gU  Alitr:  cntiiaéic  bei  5aldan-.eure&  conacnuia 

Ciacetii  a    come  elle  Mfflscle.  Ma  acoo  che!  uocaboli  della  predetta  lemciie!',  colTJnoinre.-.dfre  idcueeòucgneutUma' 

t«r«i9<«j/    ClI{<i^arel  racmbrt  diquefteDoriceedificaxicni  summ3ramence,Cv,a  qaeita figura  pe leali.h  beacelejteredimo' 

tH/uS^         Itraremo:  Ecprtmamenredcuesonoinbaflb  lelettse.A-  oHo  le  Anteo  aero  te  colonne  de  Ontoiu  -Icqunfi  f.iii 

preilo  nella  dorica  ragioneucrriano  elfere  para]iate:&  nic-uu  uolra  il  Podio  fi  e.  me  dellcii^iiice  «deno-c'ha  es' 

serfijnplice  tome  seno  le  ragione  decedi  sopn.Aao  la  mctade  delle  Mercpe  (fi  Cjmehv^trsmone!  ifqucceca 

pitelo  terzo')  potTjflo  diftinraroen.^  correspoirdere  ce  i  TrigUphi  quauto  u  ^i.^  i 'ordine  de  l'Intere^  lumnio: 

non  sol-imenre  quale  e  dato  di  sopra  da  Vetr:u.3,m;i  perche  nella  sequente  lettioceC  diàiuguera.  H-ibbiarco  da 

toil  termine  delle  Ante: Ai  p-esenrese?Jicano  le  slfre Colonne  segnate-B.lcquali  di  sopr  la  Prima  corsa  di  cut' 

Aatsacai'  to  J'Atchirrauee.C$egnaCoaochofa  4.&  Scpraesfinumen  sono  ieCcat'^k'.  I  m^liphi  di  sopra  tssepiom* 

te.>i.  bando  alle  Colonne  &.  mea  inttrcolumnii  at^ora.son  seguau.D-ie  Wetope  scfic.tqu;  utea'enaanc  m  tutta  la 

P^dio**       longhczzi:  enfi  l'Architrau*  suorerao  &eniinenneael  luogo  a<  le  gocaolesegnato-C-  Ma  dln.oftr.til'affigu* 

Uficiiu       rara  «portimr»  della  Mensola  ooueeinttaeft  W<nscle.fj«a.E.dimcftra  lo  spano  dcue  usnno te  Merr;pe -. che 

segJicaro  hibòiimo  la  fi^.ira  secondo  qj.i  di  sotr^  nella  DorKa  ragiotK  Vetruuio  hi  dette.   Et  al  ccnrtario  le 

Colonne  de  Cantoni^  Tri^-fliphi  nelle  exjerr-.e  p;.rn  nccnihn2isccai-.Q.i:iui  dinota  come  per 'e  due  Itrrtre.G-G 

lequ'i  sene  necint.:ni  dtUe  s  op  reme  Col  cnr.e-S  ài  mcirra  la  uera  comparar:  or?  che  c;  n.  leiie  c'hatrti.-nc  esse 

moiscle  ne  Cantoni.  Ma  socTdIo  sgccciolatcic  segnato. H.iui  seno  le  s  up  teme  Oc  e  scolpite  oiol  direMetcp* 

segnate.!.  Li  supenoreCorofla-ctce  sgoccici  fcU  &  anche  fi  pig'iaperni  tDilComiacne<on:eperessees< 

gìi.t^.H.coiì  disopra  a:  rngÌ!phol.iSima.<iceCol. /esesraca.K.M.t  la  lettera. H. cimrfira  .luthora  essopU« 

co  e  solo  sgccdolaroio  del  Corricicne.  Atchora  r.eila  psrre  di  sotto  che  per  bona  ir.rsiligenaa  S  cinioftra  .-per 

Caaesfic'pi  deiCMiteru  scoo  seguace  le  lettere.F. sorte  csli  sene  le  Mensole  segiiate.L.  Ma  la  lenirà. M.di  setto 

losgocdnlatoioecomecrdinediOiclc  sopra  il  Cfpo  derrigJypi  ii&  N'eccpein  entro  l'ordine;  Ubasse  dd/ 

Ca  rabcllaesegnato.F.L.Lo  scu!pitorrtgl)i-phosar3.D.Mal'crdiaede:l£am.-.teregolethetcprcnc  la  tiP:.T  e  ) 

segoato  ci  Duraerc.^.  nelle  regole  il  numero-tf-sono  i  sop rahymbri  'Ooeccppi.Ma  dcuee.7.  scro  i  cpi  de 

(Cjn.fri:,ouogiiamdirec.ft„.'i  ;  Etperle  Asse  e  segnate. S.Sono  1  rempiai  ciucili  che  dicemo  pianelle.  La 

Scei>Jri'    lig'^ra  ài  sopra  medefimamenre pctri.*  cofi  esser'.f-Kta  nel  luogo  thee  qjeua  omcrat:!  U  qjaledim.ttr»  le  .1»» 

pnia  sidi'   petto  d'una  diiesa  f,;tta  :n  L'otta  a  aonerco  iiec  arcJanfasaa'Oceabctte/chcfip'Jo  farecó'emedefimcragio 

chiaraa       iu:Lecui  Anrcmofrrateper  Jcencgraphia  scbo  segii.tedi  I<trfrc,V.C.P.l3  Arcuarle  ne  ej.'.  t^.R-'^.g  eie  lettere. 

CizW.i'^       r.scnointn  le  Ancate  Colonne.  Anchora  le  lettere. Q..R. 5.  sono  dimciìranne  de  gl'Inftrcot-mr.ii   tlocrpaci 

tra  Dna  cuknna  &  l'altra^il  cui  centro  eJi.  L'Artbicraae  e  segnato.  V.  Et  fregic  con  le  M<r.sc!e.Cpeo  Matp« 

intuirà  la  st:.;  ccrsaesega.ico  ai  lari  negli  eirrerri  di  laLere.X.LaCorcna'cce5gcttiolatcic  &  rutrc  U  Cerci' 

noce  ultimo -e  segn-'to  di  lettera.l'.  lo  spano  del  rimpacc  esfgn^tn.Z.  £1  Fai^igio  nelsiimmc  iiL<V(.PÌiH 

che  iz ìMì pccdecda  al  rsis^e sc^u a4 <u«  ccsiac»;.&.£t i't^r^iutdcUeX^^^  ^ seguace •?  > 


CAPITOLO 


TÈRZO  ^       sì 


u 


CMOLTI  antiqui  Archirettori  h.mno  negato  chch  dotici  r'n^'ichc  Ar.Ln  Dorica  ragione  in  ^iial  modo  ffa'  iie-- 
nuc.i:bt.i]  chedisoprsfia  dercada  Vecniuio,  Nondimeno  perche  i  Dorici  sono  ftan  inuenrori  diniclte  gran  co/ 
se  Cfi  come  d'esfi  anchora  narra  Diodoro  Siculo^ne  pare  (ia  degno  a  far  memoria  d 'alcuna  cosa  di  qutìh  conie 

dice  Strabene  nel  libro. i4.M.<  i  Rcdiani 
DELLA  DORICA  RAGIONE  CAPITOLO  TERZO.  Sono  Dorici  comegli  Alicarnalili,  &  Gni 

dii  &  Col. Impero  ciiei  Dorici  i  quali  do 
pò  la  morte  di  Codrogran  coseedihcoro 
no:aIcuni  altri  con  Altliemcne  argino  ha 
b'tatori  mandati  in  creta  furono  partici' 
pi:alcuni  altri  furono  dispartiti  inRho' 
di  &perlesuecitt,idi  delie  quali  poco  a/ 
ii.7nte  habbiamo  fatto  nicntione:  Ma  certa 
mentequefte  dopoi  seno  de  quelle  le  qua.- 
Il  da  Homero  seno  ftate  narrare  .  Gnidio 
Alicarnaffo  anchora  nò  era. Ma  Rhodo:& 
Coo  erano  &  lehabitauano  i  popoli  dee/ 
ti  Hcradidi;  quareTlepoIemus  m  uirum 
auditus.lmperochequeftepiu  predo  pa' 
Tono  eifcre  della  generatione  eolica  che  de 
la  DoncaiRhodo  primamente  dittaOphi 
usa:&  in  breue  cóclufione  Dores  per  ben 
ehe  da  alcuni  faturnrii  malehci  son  detti, 
non  dimeno  alcuni  tennero  il  contrario  de 
laudoronli  di  arte  excellcntc  &  furono  £ 
primi  cheopcrailcno  il  feiro,  &  il  Rame: 
pache auare  che  tulicnc  Architettori  i  det 
n  propoli  lìudiorono  circa  le  armi,&  l,af/ 
tre  cose  degne  di  memoria  come  habbiax 
motrouatodaantichrsfimi  &  approuatì 
auttori.Per  laqual  cosa  la' Dorica  ragione 
ne  gli  editìcii  nò  ne  pare  ejfpedita  lì  come 
la  Ionica  per  le c.~use  the  approuate  hab' 
biamo  lequali  m  qi  elfa  lUc'one  Vetruuib 


iOLTf  antiqui  Architetti  ncgorono  che 

dela  Dorica  geiieratióe  bifognalìe  Eire  Je 

sacre  ChicseiPcrche  médole  6t  icóuenien 

te,  in  efl'e  Icópartitiói  si  faceuano .  Et  cosi 
licito  1  artcsio'.Similméte  Pytio:  nò  maco  Hermo 
genc.Coftui  p  béche  haucfic apparechiato  una  mol 
titLidinc  di  marmi:nella  pfettióe  della  chiefaDorica 
la  pmuto.Et  de  la  medesima  pparati5e,la  chiesa  Io 
iiica,a  Bacche  fece.  Ma  niétedimenonó  pche  bella 
nò  sia  Iaspccie,ouero  la  generatióe,o  la  degnila  de 
la  forma, ma  pche  ipedita e  la  difl:nbnti5e,8t  ìcomo 
da  ncll  'opa  de  i  Triglyphi^K  ne  gli  fcópartiméti  de 
iacunarii-.Per  tato  e  neceflario  i  Trigiiphi  cóftituirc 
cótra  i  mezi  Tetra  ti  dele  colóneEt  le  Metope  che  in 
trai  triglyphi  si  faranoequalmételóghe  elTere  deb 
bono  cjLiato  alte. Ma  al  cótrario nelle  colóne  d'cato 
ni  i  trigiiphi  nell'cftrcine parti  si  cóftitmfcono,8Jn5 
cótra  i  mezi  tetra  ti.  Cosi  le  metope  che  aprto  i  trigly 
phi  dei  catoni  si  fanone  rierconoquadre:ma  più  lo 

ghe  la  mcza  alteza  de  i  trialvphi.EtqnelIi  che  le  me     ^''E^t""-  Ecp«p  fi  uoicmo.ftnbuireie  co/ 
r  1  T-       r      '^i,^  1  1'    •■  niodulationi  dei  Irigli-phl  &  metope  co 

tope  equale  uoglion  tare grextremi  Intercolunn  re     le generationi  degi'inrércoTrmii  detfi  nd 

ftremano dela mez'alteza  del  tr  dypho  Ma qnefto  ^^^^ ''^i" » carte.77.&  ys.  nò  trouamo 

o  uero  nelle  lógheze  delle  metop"e,o  nero  nePreftre  '^^Ì^^^^^^Ì^^Zo^S'^S 

mare  de  gl'lntercolùnii  che  si  faccia  e  emédoso:Per  f'^mo  laii  indo  la  curaa  chi  uorm  megiib 
laql  cofa gli  antiq  so  ueduti  schifare  la  ragióc della 
dorica  symctria  Ma  noi  si  come  l'ordine  rcc!]iede,a 
qual  modo  da  i  pcettori  habiamo  hauto  efponemo: 

accio  se  alcuno  atededo,aqfte  ragioi  hauera  uoluto  ni  principiati  i  rrigiy'hi,&  ainmi  la  me/ 

cntrare.habbia le pportióimanifeftatetcó leali pof  z-TM'topaoia^Metopa.pcricquai  cose 

r    r       1       C4.^---^ì    r  7-  r     i  j     •  n.  L.        "ogliamoIalTare  cheti  Btreni^hi  a  quelli 

la  tare  le  ptettioi  ddc  lacre  chicle  al  dorico  COltume      exemplari  ai  modo  che  ti  piace.crMetope 

cmédatc  8iséza  uitii  cosi.  La  fróte  della  chiefa  Dori  sono  proprio  come  ii  primo  comcntato/ 
ca  nel  logo  doue  le  colóne  si  cóftituilVonosia  diuifa  fil^S  i'Sr^l^Smn  ^i  ^! 
fé  Tetraftila  sara,ìparti. Z8.se  farà  hexafl:ilai.44-8i  per  ornamento  son  pofte  lerabeiiedei 
di  qfte  pti  ,una  farà  il  modellof  ilqlei  areco^/a^H^  si  ^'^^^[^llS^ZSiStaSrS^iS 
oice)della  qie  trote  nela  coftitutioe  del  modello  co  li  auoiteo  uero  a  p3ichi:&  per  fare  più  d 
maturi  discorsi  le  diuisiói  di  tutta  l 'opa  si  fino:  La 
grofleza  dele  colóne  farà  di  z.ModelIi:  laaltezacol 
Capitello  di.Ì4.  La  grofleza  del  capitello  farà  d'un 
modellojalarghezadi.z.&lafeftapte d'un  model 


Sueroniò 
tranquillo 
nela  vira  d 
Tibcriolni 
paro  re  ài' 
ce  che  i  Ro 
diipncipal 
mente  ufa/ 
uano  la  lin 
gua  dorica 


cómodula 
rioni  'Cloe 
scomt.irti 
niCiiti. 


elfa  scompartì tioneoperare,perihe  ancho 
ra  in  Rema  molte  fròti  di  edifica  di  mar 
mo  fi  ueggicno  di  quefta  Dorica  genera/ 
rione  (ben  che  dal  tempo  fiano  guaftì  ^nó 
dimeno  fi  ucdcnoalcunihauere  ne  canto/ 


Canrerii  a 
car.pi-  let/ 
Ccra.G. 


gna  eleuaricne  fi  sogliono  sotto  i  Caterii 
poncre  le  mensole. (fEt  al  contrario  nelle 
toicnnne  de  cantoni  /  cioè  come  le  Atti  ce 
che  sono  quadre  piane:  e  uero  fipuoan/ 
chora  intendere  siano  le  colonne  de  Cinto 
ni  Come  hsbbi,imo  detto  delle  Anris. 
Terranti  dellec^Ic  nne  co 
eTetras  fi  dice  qn^ 

,■        ,      ,    ,.        ...         ,,,  f    1-      •       rt         - -'o.rriglj'phi.prDCCdc dalla dirrio 

J  ouoiocoglianulr.la.J.colhvpotracheliosiarcltre     negreca.Tf;vA«x;v../w.o.,.  iwbcnstres 

mata  la  colona,comc  nel.^.lib.d'  lelonicee  fcritto.     ^l'l'°ll''^^T'"''-'-   "^'^'^P^'-f^^V^^  ha 

'       ,  Dcnstrfsoculosiouea  jfA<^7;e.ucF)e  fignifi 

M  scolpircdocJecdetto  «coca  Clipeo  pchefisculpiu3&:el3uncóvaruscgaipiy,so:iucinnatu.hifto.<r  La  fróM 

M    liti 


Jo.la  grofleza  del  capitello  sia  diuifa  i  parti  .5.  delle    CContra  i  mezi  rerra, 
qli  unail  PlinthocoIfuoCimatiosia  fatto:  l'altra     Sù'rlS^'rS^ 


Antfs  a  car 
te.  75.  icc/ 
tera.f. 


LfBPO 


Q_VARTO 


Cii-./S.  ler 


dell  i  Chiesa  Donw.Nura  chcfe dMiider.-»! elT»  in  partt.zS.cóuien  lo  Inteicolunio  fia  DiA&ylc.CSt san  H«Mfl}'> 
li  in  t/irci  -f  -  E  da  iapert  che  molti  anrichi  Kxn  di  Vetr.sono  scorretti  in  qutftc  niiraeroichi  ha  scritto  in  p.  r 
'  '    chi  ^kchVin  ?).iii.4i.&  chi  in.44.1aqual  parte  Vetruuio  ne  da  cheleci)lonne  Cano  larghe  ai  doi  Meati 


n  ìz  chi  5^  chi  in  3).in.4i.&  chi  in.44.1aqual  parte  Vetruuio  ne  da  cneiea)ionne  nano  largnt  ai  doi  Meati/' 
h'ii  come  qu  i  più  ballo  haueremorma  se  ccn  qiicito  nuniero.58.conuenga  diuidere  cofi  farai.i.e  Ance  fiano  di  di  t 
M.  delli  &^mefo  cialcuna  di  luro^A  con  raltre.4.  interpoftc  lequali  ciascuna  sarà  di  dei  Moduli :in  tutto  t.n* 


toiunio  scompartire  uorrai:tanto  iiedi  di  adattare  gli  detti  scorretti  numeii:&  glialtri  chequa  seguaano.c:  u/ 
(SxTHir  In  mola  textl  letto  habbianio;m  molti  altri. u-o^th»;  .H^a^Tta,  f^u  larghezza  di  doi^  cioè  la  larghezza 
del  capitello  sarà  di  dol  modelli  &  la  sexra  parte  d'un  modello-Parne molto  brcue  quelìa  l.ir/liezza:  effendo  che 
molti  capitelli  habbiamo  mesurato  hauerepiu  bello  afpetto  elitre  di  più  larghezza.Ma  códcfia  che  Vttru.ncgli 
scorti  o  aggetti  delle  Corone lonice  a  carte  .8>'.  cofi  habbia  detto.  Et  al  tutto  ogni  spettare  in  torà  ha  più  bel' 
la  specie,il  quale  quanto  hauera  d'altezza  tanto  ha  da  spottare.Per  tanto  neparequelto  capitello  meglio  hauere 

t!"£Ya?àgSé      LA  CERTA  DIMOSTR AriOME.DE  CAPITELLI  DORICI  SOPRA  LE  CONGiON'. 

la  e  ngioiuura  di  T  VR£  DOLE  COLONNE:  ET  LORO  ACCETri . 

sopra  della  colon' 

ua.gt  e  neceilarlo  vi 

fianc  cóitltuici  gli , 

Echini  àesfi  sXi"  - 

VG'j.Grecein  latino 

sondetnvaridira/|.^ 

me  delle  mCiilé  gm  |^^ 

diciate  ne  i  qu.ili  ;  ^ 

fi  repcneuanp  le  lec  | 

tere:madiqitlEchÌ 

ni'CiocOuolùrrep 

fronte  fi  fanno  co/' 

me  gli  segnati  in 

queita  figura  di  nifi 

da.A-B-B.B.fino  a 

C-D-o  uero.E.  pchc 

se  seranòl  Capirei  J* 


Il  su  le  Colone  atri  \vfm?fmh 

ce/ Cloe  qdre piane  ' 

osodeoscanellace 

o  e  H  fogliami  co/ 

me  e  in  uso  farle'  , 

Farai  (S'iltipiarj 

ce')  che'l  texto  in  ' 

S-r^froifezta'd'et  ^LViJlCtVJlAI^ETO  DE  GLI  AGGETTI  DIVERSI  DE  DORICI cAnr-LLI 
capitello  un  model 


lo:lal.irgheza  doi 
Modelli  &  la  mita 
d'unModeUo,&U 
sexra  parte.che  coli 
in  figura  sopra  lo 
scapo  superiore  lu 
nera  l'aspetto  egre 
gio.Ma  perla  bas' 
sa  l  irghezza  dello 
scapo  puoi  uederc 
fegiiata.F.G&la  fu 
periore.H.I.dt  qua 
ta  dilF^rentia  cógió 
geda.KL.  ondene 

fiare  fia  meglio  adi 
atarla  quanto  e  da 
W.ad.N.  Anchora 
potrai  uedere  quaij 
tafii  la  data  largc 
za  del  Caoitello  ai 
comparatione  del 
ballo  scapo  senza 
la  Casa  enee  per  la 
mica  d^Ia  sua  lac/ 


CAPITOLO 


TERZO 


94 


riùoe. 


5 


|hez«  intra  le  lertere.O.P.Q.  .R.l  alw  ftiJM  e.P.R.S.r.Ma  uedi  per  la  I/nfa  ;,  pjombo.P.R.ftifìnò  sopra  fa  ba- 
se del  baffo  sapo  segnato.  V.sopra  laqu.Ie  se  inftnua  per  un  q  u.:rto  del  Circolo  neUt^omi^^e^nTi  xT^  t  r,      . 
to  a  collarino  .H.I.  L'altro  Capitello  disottocorrespondencecoiiIaBasSaco  laline^^^  f"''""='  *  • 

ìnt:  'r'  '?""•""  n  ''''  Collarino,Z.&.  uedi  eh*,  parte  h...cnn  c6  la  Bas^  Siati  Ì^Trij^Xp^^vS  'f  ''■  f^ 
;inlhot3chcpartesarlane^ospùrto.l3a■+.cula).l6.respcttogIlcolla^nIdecaDltdtlse^naflV-    siO^-^Prrtr  ^''^"^"'I''' 

rtida.z7.z^.puci    ,^:^"^*^ 
artinindcdtte!'^^'"P«fa 

modi  puci  or' 

da  &  spinoso  corno  la  cottecaa  decaftagna  Cditta  Echino)  ;.n  ^^ncnoìn;i^r;:Zv,:Sk^foI?!^ 
o  nero  annul^ito  &  ornamento  craterale  o  uero  de  tonde Margcrirc o  gcnimeronie  nu  i  leVir  .^p^ìo!  1  ,„  ,  .ì 
quelle  di  sotto  segnate  da.ai.a.zz.come  quelle  di  sopra  da.£!ad  "D-o  come '.5^^.57^.    ^  ^"'^  '^'  """'''"°  '  ^"^^ 

L'altitudine deIl'Architraue,de un  Modello  cóla 

Tenia  QL  le  Gocciole  :  la  Tema  la  settima  parte  del 

Modello,  la  longhezra  delle  Gocciole, sotto  la  Te 

nia  in  cótro  a  i  Tnglyphi ,  alta  co  la  regola  del  Mo 

dello, lasexta  parte  perpenda.  Similmente  la  bafla 

larghezza  dell'ArchitrauerefpondaalCollarino  in 

cima  alla  Colóna'-  fopra  PArchitraiiesonoda  ciìcr 

collocati  1  Triglyphi con lesue  Methope alti  d'un' 

Modello  òL  mezo ".larghi  in  fronte  un  modello,  cosi 

diuisi  che  nelle  colóne  de  catoni  SI  in  mezo  incótro 

a  i  mezi  Tettanti  siano  collocati  •  Et  glialtri  interco 

lumnii  siano  duplicati  :  in  quei  di  mezo  del  pronao 

&  del  portico  trepljcati:  cosi  lafciati  gì 'Intercolunii 

di  mezo,  senza  impeditione  sarà  lo  entrare  a  quelli 

che  s'accoftaranno  alle  imagini  de  gli  Dei ,  Lalar 

^heza  de  Tnglyphi  sia  diuifa  in  parti  sei ,  delle  qua 

li  cinqj  parti  nel  mezo  ,  due  dimezzate  dalla  dextra 

anche  dalla  siniftra  siano  disegnate:  yna  regula  in 

mezo  sia  formata  di  Femur  laquale  da  Greci  ^'><f°'  si 

dice*.  &secódoacflaglicanaliculialla  cima  della 

squadra  siano  imprefli  de  gli  ordini  defsi  dalla  dex 

tra  anchor  dalla  siniftra ,  l'altra  linea  Femora  si  co 

ftituifca:8C nelle extreme  parti imezi  canaliciili  sia 

no  interuertiti.  I  Triglyphi  cosi  collocati:  le  Metho 

pe  che  sono  intra  i  Triglyphi  equalméte  alte  siano 

guato  lóghe.  Anchora  ne  gl'ultimi  cantoni  le  meze 

Methope  siano imprefiè  della  mita  della  larghezza 

del  Modello  :  Perche  cosi  farà  che  de  tutti  i  uitii ,  &C 

le  Methope,^  gli  Intercolùnii  ,K  i  Lacunarii  che  di 

«quali diuisioni fatte.sì emédarano.Del Triglypho    ""[f'^kf  ""'r^'' Methopa  in aiaVniti 

-i*       -^  Il      I        n      ^    J  t         J  11        J    r      •   C        'f"  Gabbiamo  Ietto  semimemtjhia  cheli/ 
il  capitello, la  setta  parte  del  modello  e  da  tarsi.  ÒO     g„,fica  cosa  spauenteuoleo  uero  orrenda: 

pra  i  capitelli  de  Triglyphi  la  corona  e  da  collocare  &  codammodo  monftruosa.  cDc  i  Tri» 

nello  sporto  del  mezo,&  dell  a  sexta  parte,  hauédo  ^^^S^^^^^^!,  K 

il  dmatio  Dorico  in  baffo, l'altro  in  cima:  Anchora  il  più  l'intendono  come  e  io  Apothefim 

co i  cimatii  la  corona,gro[ra  della meza  pte  del  Mo  InTdnSeiJa roinnnf '^m  '°^^"''T 

,  ,,      ,.    ^  .      fr°i-   •  •      11    1     (T- *  1-      u^i'3  orna  della  colonna.  CMa  sono  da 

dello. Ma  fono  da  ciier  diuisi  nella  balia  corona  a  li    eirercdiuiiì  i  rrigifphi  nei  pre^jiò  at  baf» 
niap.omboddTrislyphi,Salk  meie  Methope    'J^^ilì-SÈ.TpS'chJi^-iS 


CTI.  ALtirudinc dello  Architrauee  d'un 
Modello  c<3  la  tema  A  le  gocciole.  rEnta/' 
lignifica  come  detto  h.ibbiamoil  liitello 
della  gola  del  Cornicionc,o  di  cosa  fmii' 
gli.inte,uoIgarmentefi  d'ce  una  fttctta  bin 
da  o  biiide;la:uedi  Virgi.  nel  settimo  del 
la  Aeiieida;  Vipereaminspir.ini  amma: 
fit  fordlccollo aura  ingens  coluber  ftt  Io/ 
g^TENia  uirs  Inneifiquecomas:&mcm 
bris  Iiibricu.  errar.  Gocciole  fimilmente 
Come  quelle  rheuederai  fegnate  nell'ai-cht 
traueda  tergo. A.pofto  fopra  i  opitellide 
le  colonne  doucrraft.ircmo  delle  proporr 
tióni  &  scomp;irtimenfi  delle  porte  Dori" 
cc:Ma  la  tabella  &  il  mgl^pho  te  l'ha 
nioftrato  ncla  detta  o  data  figura  l.iquale 
segnata  ediIcttera.B-CLa  subtenia/cioe 
la  sorto  facaa  ,  o  nero  quella  bafla  parte 
qiialce  di  sotto  la  detta  Tenia  ,  sopra  de 
I.iqual  parte  fi  confriruifcono  le  Gncciole. 
CAnchora  la  bafla  I.irghc^?a  delTArchu 
truierespcndaal  Collarino  in  cima  alla 
Colonna;  queda  cosa  e  ftata  cxpofla  nella 
ragióe  dello  Archi trauefonico  a  carte.  Jfy. 
lertera.C.CTiopra  Io  Architraue  sono  da 
eirer  collocati  1  rrigliphy,Q_ucftoordine 
de  rrigl^-phi,dc  Ope ,  &  Merhope  e  quali 
a  modo  de  uno  Fregio  segiiirato  sconipar 
tinmciitecomee.-iirai  di  fnpra  dettoacar 
re.54.&  come  per  concludere  in  breue  fi/' 
milmente  legere  potrai:  &  nella  figura  da 
tergo  tedimoftraremo ,  CFemur.'Benche 
habbia  altri  f?gnificati  nondimeno  in  que 
Ita  parte  lignifica  una  linea  diuisoria,  la* 
qu.'.Iei  Grfci  la  chiamano  /•Vpoir.  fu  alcur 
ni  texri  fi  legge «£/><>?:&  per  fcmur,  alcuni 
nino  scritto  famina:anchora  habbiamo 
Ietto  infima  p  foemma.  CCanalicoli'cioe 
canaletti  o  uol  dire  scanelIati.CTnferuer» 
tiri/ cioequcllo che uolgarmente  dicemo 
diuili  intra  loro.CAnchora  ne  gli  iilnmì 


P.issncoro 
na  /due  li 

hn  e  del  cor 
niciòe  do' 
ce  Cu  min/ 

cu  il  [cÉ'f 


texri  habbiam  o  laro  nella  ima  columiia:  J  dirizattiétì  delle  uje'  Et  le  diftri  butjói  dei  le  Goccio 
'^'^'^S^'^^^^S:  fu?  le,cosi  che  sa  Gocciole,  in  longitudaie^tre  m  latmi 
rcniaderArchitrnuepercurrentcd.i.H.nd  dine  Siano  Patente'.GJialtn  spatii  K^uaii  piu  larghi 
icSr  Te^'cf Je!"S"r;2:  sono  U  medìope  che ,  Tnglyph,,suno  Jak.aii  pmi 
giyphi  scgiiari.E.B^f.principaimence.Ma     o  uero  a  uilmini  SI  lciilpilcano:&  a  elio  mento  della 

Corona  sia  incila  la  linea  laquale  scotica  SI  dice: 
Ogni  altri  U  Tympani,  OC  Gole,&:  Corone ,  p  cjuel 
modoch'e  scritto  nelle  fonice,cosi  siano  finite; 
Quefta  ragióe  nell'epe  dei  Diallylo  farà  cóftituita. 


alcuni  per  pui  spello  ornamcnro  anchora 
gli  hanno  poftì  centra  la  mira  delle  Me// 
thope.Habbiamo  di  sopra  derco  la  coru/ 
tela  che  può  procedere  o  da  gl'indorti 
scrirrori,  o  dalle  uaricra  delle  lingue  gr.i/ 
macicale  de  grcci,scriuere  Mcthophe&  chi 
Methcpe:  &per 

ben  che  in  alcuni  

rcxfi  Mcchophe  •IS'4Kwa(f<A«ai'■4J»ì^tó! 


Anchora  hnbbia/'l 

ino  Ietto  Metho/; 

cheperchc  ht'^of. 

Xh.wix  .    fi;i;nificat 

parriceps  sca  s o / ì' v>^^v'^"-"-":^-'"'^->'''''^^-'''-'-'W^w^>^7-^^^'^^^'>f 

cius:uel  partici// 


Corona 'ri' 
oe  Sgoccio 
laroico  tu 
toilcc/rni/ 
doae. 


puim:  &  parti  ci ^^,„„„-,.^,. 
patio:  Et  perciò] 
potriano  eifrreql 
le  segnate  con  le 
lettere.M.N.er.D^' 
àfono  gli  spati! 
loro  larghi  Come 
una  propria  di/  JM 
ftmtione  fatta  co  '" 
la  regni  a  o  uero 
di  quadro  che  le 
interticne  quanto 
e  l'altitudine  del 
rri>;lfpho  al  più 
quelitsono  tre,  fi 
come  Ultra  i  tre 
Triglypht  di  doi 
canal, tti.E.B.  F. 
ciascune  al  derit^ 
to  a  quelle  diuilb 
ne  lime  da  .E-H. 
ad.  B.  A.  f  .A.  le 
Gocciole  doi  tan 
to  longe  quanto  \ 
'largehiuendo  es 
se  una  forma  di 
tre  cantoni. CGIi; 
altri  spati!  /cioè , 
qlli  che  sono  con '^ 
tra  le  methope  di  ; 
mezo  sono.PP.et  i 
L.L.  &irRigI>"! 
phi  partiti  in  tre; 
canaletti  sono  se; 
gnari  da.G.  ad.A« 
&  coli.  R.O.  S.\ 
CTPuri/cioesen/; 
23  intaglia  uà/ 
cui.  CEt  a  elFor 
Menro'CÌoee«rc/'i 
mira  dielI'aCoro' 
narper  chenóco',' 
uene  (ìa  al  tutto  J 
spiccata  pequal' 
mente.  Mamtor/| 
no  alla  mrema. 


CAPITOLO 


TERZO 


J>) 


^..iic  i 'intaglia  UB.T  Goletta  o  ucro  Gola  tenersi.  Q.uefta  Vctrodo  la  cJuama  linea  scoticrpnàìe  •«♦♦«';«r.i^ 

.  «.  o  ucro  c'ioTin/»»  rijiuficicaiebros;i:ou£rjojcuw:ione:di  qLisedttcoscoConu.);quod  ù  uirilgo  oculoru . 
Mi»  m  .ilaim  Kxà  lerro  h.ibbMmQ  hm;)  quejcobiiM  dicirjr.  Cii-^'io  IwiO.iti  puri/tioCiCiua  scuicum  Jlcuna: 
o  nero  a  f  jlntmi'Cioc  doi  a.irdi  le^:^ti  la  e<p;»so  diuiii  come  sono  quei  tulnum  Jic  fi  dice  fi  poiituano  in  iu..aó 
a  Giouf  Coti  l\  cuspide  :ift'jc..c.i;&  quciia  era  per  f.ire  qualche  spedi  tiua  cosa  nel  c.<nipo  &  per  ucntraciót  dtlia  sa 
g«t.»  del  fulmine  di  Gioue  quando  per  li  trcniferi  celdti  sono  cjncctri>cscano  con  gr^ndisfimo  impuu  dA  Coc 
pò  delle dt.niemiuoIe,Sinuiracncehpoiri.'uio  sculpircdej  rsmi  dei  .liloroiniiuiiored'ApolIuptrclicfi  du^il 
l'Jiiuiiic iioii  ofeideeiR»  arbore.  IT'Q.iJ'-'**:!  r^^iunc/cioe:delle!iuerpofitionr  de  i  predetti  inenji. ri  df  i  Iti^'wf 
f)'r,i-&.  Mwiiop.  &c.  Conucimdo  i^re  cc^mencll^i  di.tributiyaedegi'InteTcoluninii  della  ragioni Di.iltyla:qucv 
, «i  sarà  l.i  Symincci"! » ch^  fi  con.aicii rictuat dai siimnio  scnpo  d^ l'unaa  l'altra  mei.i Coloniia.prosuponiamo 
cne  esso  sc-ipo  fi.i  groiib  cfice-cioe  dua/iei:£t  d:^to  ctie la CokMina  sia  di  doi  Modelli, .iccio  essa  niodulacionc 
ù.i  ti  comi/iirdm&uodi  apsciiniscùnipartiti  membri  qucita  ragione  che  dalle  opere  del  Dialtiio  fi  piglia  csscn* 
do  il  Capitelly  grosso  un  ModclIfj:£trArchitr.iuc  mio  altro  come  apaij.irchelfiaona/aoe dita  sei  in  tutto: 
--\duuquc  il  Tri  jiiplio  e  alto  tino  Modello  &  mezo  che  sono  oncie  cioè  dita/quartro  &  iueeo:&  largo  tre.Ma  far 
fi  riebbe  che  circi  qifflh  sufficientemente  peruenj;.ii.)  ccllocatione  dei  Iriglj'phi  &  delle  McthupeHora  in  que/ 
fta  r.igioiicDialliia,bisoga;i  din  primi  rngliplu  dolile  due  parti  delle  Colonne  de  cantói  fiaiio  collccaa  m  fi* 
Ilo  :ì1Ic  doi  Colone  di  mezo  da  esse  dei  c.Uoni.h.comep  la  pnia  eia  l«ttcra.Q..tresri  i  mgliphi  intra  le  doi  Me 
•;tliope  di  mezo  fiano  cunlliruiti:Dipoi  in  qfiello  spatiojin  comincierai  a  coniti tuire  le  reqn.idr<ite  inethope;fi  co* 
'lue  e  per  dmioitnirioné  alle  lettere.  M.'N.D.frmigUantementeljaucrai  da  queiteexcetto  quello  Trigl^'pho.G.A.dl 
HK-zo,  tre  integri  Trigiyphi. Similmente  hitieraidiic  integre  Methopcrln  esso  niÈjospatio  delle  due  Colonue  da 
Cl.ad.O.tofi  mcdesmamenreralrre  dtied.).O..id.I.Sc  qu  .ttro  frlgliphi  di  tre  canakcn  ciascuno  alia  data  di* 
(ì:incia  di  quella  culonn.i.Q..ifi(ìno  all'altra  colonna  che  sana .[.  Icquali  cuntaigoiio  rinrerculumnio  di  mezo 
liei  Pronao  &  poftico:ncI  quale  sono  lotcrpofte-comec  detto  quattro  integre  Mctho).  e,&  (reintegri  Triglj'phi.R 
O.S.wccrto  i  d.i  mezi  dalle  Itrtcre.Q.f.Dipoi  l'altra  parte  f.icendo  tal  ironte  rciraftyla,sara  altre  tanto  quan* 
to  e  l'antedetta  prima  parte  (fi  errore  non  tengono  ^rinterculumnu  Diaftyli  )  Ma  conclofia  co$.4  the  Sano  ftate 
fitte  alcune  {brine  di  Ccronefi  comein  nani  P.ilaz^i  in  Roma  sono  m  diocrfi  atHguramcnti  scnlpite  nciropere 
di  marmcchep ben chcinolnsfi  no  (i;mo durati  anchorafi  obseruano per queili  Dona  edifitU:ma peri  difidc 
roti  di  quelle  cose,qualchuno  in  figura  qu.i  ui  ponenio^fi  come  il  primo  segnato  ccn  la  lettera,  r.  Il  s'ccndo.V. 
fi  te^^o.jt.II  qaarto.y.II  q:into.Z.&  coli  sono  di  molte  oltre  geiier3ni.ni,&  dldiuB-jeccmpartitif  m  di  meni* 
brijin  diuerfi  luoghi  per  I  Iralia:da  i  qu.ili  habbiamo  prefi  gli  exempii  niesurati:Cofi  .inchora  qiicfto  del  Tym/ 
pano  acroteriale  segnato.*.  p.ctléfi^jurCJoropureatrotcrialc  segnati.  ì^.prvpriamentehmno  la  debita  altezza 
fi  come  Vctruuio  nel  terzo  libro  hascrftto  a  e  irte.  Stf. delle  quali  habbiamò  discorso  con  ragione  delleinrlinnrio 
ni  loro.&  per  figura  moftraCo  e.Q^utftì  Dorici  eJific  i  hinno  anchora  i  sCibgrundii  Coroiiarii  in  modi  uariari 
sciilp'ti  fi  come  ti  dimollMnQlehgurc;à:ìnchorauedi  le  subsquadrature  qua  sotto  il  coronario  segnato  di  Ict 
tera.V.cuer'  come.jf.^.&gli  subsg'  caolanicnti.E.C.thein  longhezza  sono  sei  G  tciole  per  ordine  excnlpite 
Se  trein  larghezza.  CLa  Cotona  colkc«a  jopra  (  rriglyphi,eproprio'perqu;ìto  Vetruufo  di  ce  onde  e  segna 
ta.z.La  Semrmetnphia/cioccosa  moflrucsa.o  uerolamcntaDileo  incusabfie&r.  Q,uefta  escgnnta.J.per  laqual* 
la  sugrondationc  disopra  alla  eJtrrciua  sportsnira  uenc  dilatata  dal  quadfo»f5  come  ucdi  da  i  numeri. z.3, Di  uà 
fio  aftìgiiramento  sono  anchora  ftatestuipirt  i  Trigl^phi  come  ucder  puci  il  fomparti  mento  lorodipoi  c'hat 
hauto  li  Femur  cioè  linea  diuisótta  o  dittidaio!e,scgnari  ambi  doi.4.y.alcini  gli  n.inno  sciiipiri.cGme  uedi.f. 
7.8.0  uero  q-aelli  .p.io.Et  Sini.1ti/o  uero  smussao  figuraramoite  dalle  pam  iwlpiri  fi  cornee  per  il  nunurci.iz. 
i^.  Anchora  01  nane  som  sono  Hari  affigurati  crnatamciite&sculpiti  gli  Archiir.iui  fi  come  per  forma  segnato 
habbiamoqu&li  doi.i4.er.i5.  Ma  Verruuio  propriamente  a  discritto'quellu  Cornitióechc  segnarne  allo  spot 
Co  la  Iitrera.r.  Ma  l'ai  tre  prcorrente  lettere  come  scn  dettuper  gl'Intcrcolumnii  Prima  qucfto  per  scompartì* 
meato  di  mesur  i  fu  usato  da  iDorici  peri  quali  duudimenri  &  quanti  tati%fimilmfnic(ì  possono  usare  di  ma* 
cena  di  leguamc,&  sapere  la  sua  suftoifarionc  Anchora  le  Gjlonnencn  solamente  qii.idre.ina  foggia  di  Atri* 
ca  (si  comedi  sopra  assai  le  figure  loro  dimoftr.atehabianiolma  anchori  p  1  ratta  ti  ca  mente  fi  possono  fare:ben 
che  quelle  finnoptrcquatc,&  non  comcquelte che  scnioreitrcfiiateda.i6.i7-ad.i^\i'^.dimoftrando  lo  sporto  def 
Opittllo  segnato. zo.ilquale  alcuni  l'hinao  ccngionto  a  linea  a  piombo  della  Corona  epi  trigl^phea.  haucndo 
lo  sporto  segRatD.z.L'altez?,!  del  <^'ialeeq  lanto  ei  basso  scpo  da. itf.ad.-^i. diretti  linio  a  Piombo  dei  Trigl^ 
t3hi  &  coIlcVamenn  delle  gocc'olc  (1  comcucdi  d^  essa  lettera. H.ad.zi.Hiiiendo  infieme  scritto  quafi  tutte  le  me* 
sure  delle  membra  A  ragiciii  [onice,  Articurje,Coiinthie,&DDrice.Sequi'rs  a  dimóftrare  alcuna  cosa  de  gli  Sty* 
lobati  'croji  quali  sopra  i  fondamenti  fino  al  disccrfierearrian  sono  da  esser  rettamente  col  lotari:  Et  cofi  un» 
Dorico  segnato. z?. ''quale e ^hIIc Romane anti chi taieragliphjre:[erafIyphateac.irre.tf^.Ieffera.E.inrra  gli  altri 
haucndo  quelle  sculpite  figure  che  qu/ui  polle h.ibbiamd  con  le  circondante  latitudini  tenialeo  uero  regolare. 
Tenia'3 carte.3»4.Iettera.B.& a  carre.Sz.Ictrera.D.per  RÉr.VLARÈ.Lesymmerrie/cfocscompammetiO  de  qiia^ 
ti  debbono  comunemente  essere  longhi  quanto  doi  Plinthi  della  sua  BnsadtIla  Colonna  :  il  basso  Piintho  de| 
quale  fia  alto  la  sesta  parte  della  sua  larghezza  del  meno-.$opra  il  solo  di  quale  specie  fia  da  esser  fattorie  spor 
to^i  ei,safua63sa  dal/.a  àcxtr\S(  dalla  Cni ll.ra,ciaS;CUfia  habbia  unasexta  parte:  tanto  cheiu  mrto  nerra  a  essere 
d'orro  patri.  Di  Jcpta  a  cssh  PI  whovctoed  do/jata  fatta  una  Basa  co  iBaftoni  &  Go?cApcphi(!ne,aIta  il 
rutto  d  essa  quanto  e  il  Plintbo  &  anchora  un'altro  tanto "MM  il  Cim*tìt5«di  -sopre  col  truRco  della  Corona  ti 
J!s:&  il  »uo  sporto  fia  tato  quàto  e  il  Plinto,  sorto  il  qual  Cimatio  ,fia  una  Tenia  Fimbriata  &  ragliata  come 
diuifione  di  Triglipho  &  di  Mtehi  pa.  afta  in  tutto  quanto  il  Cimatio  con  la  Grcctolata  subtfniarquefta  fia  al 
ea  jf  U  raiu  d'use  sette  Omacio>sotto  U  quale  ueugono  x  c»seie  in  ciaschcdung  et  i  quatto  Citoai  uoo  i?g9 


Diaftifc  t 
Citte.    7p 


Cor5a  efot 

Icsgotcìo 

l:'tcic-ma 

SlpIglKsp 

tnttoil  cor 
OICICMK» 


LIBRO 


Q_VARTO 


di  Ariete-,  àa  i  quali  pendono  qu  Attro  encarpc/fioe ftìloru  ò  ghirland*  pet.ilaK:5octo  de  qua!/  Ontoti  IcOcò' 
glie  e  À  pie^sco  Callo  che  par  rr.i  loto  fi  [turno  :  nel  balTo  ioab  dui  occellim  i  quali  fi  cibano  delle  spichc  di  ira.*. 
tninzn .  Sopra  il  frondoso  fedone  e  una  reità  di  Medusa:&  sopra  ella  una  tabella  o  uero  £piraphio  cofi  icntto . 
Tito  CI  <udio  ercpco  facis  iniquisfvinis .    CAnchora  lo  Srylobate tonico  segnalo  .  z-i.  eiieciifaria  «osa  mani» 
feit  ire  le  cui  S)rininefrie»  cioc  scompartimenti/  sono  quafi  a  l'urdiue  mcdefiiuo  del  Donco'Cioe  di  lógitudine  co 
me  e  II  Pl^ichochedicemo  Dado  aclUBaSa'MaiJ  plynthod  eUò  e  quanto  del  Dorico  :  sopra  il  quale  la  Ba* 
ja  e  quafi  come  i  Battoni  &  gli  schaui  delia  basa  Cor/nchia  haue.ido  qu..lche  apophifine  Golette  dcbilmciite  in* 
tcrpoite  :  El  Omatio  di  sopreecome  il  Colato  cimatjo  del  CApictUo  Dorico:  ilqualetme  la  mita  di  tutta  quer 
fta  alte^^a:ula  lo  Aggeito  piomba  cornee  decto,deI  Dorico .  El  sotto  Ciniatio  e  aito  altre  tanto  con  le  regule  de 
guifectc.  Gulfcttc/  Cloe  Canaletti' àdcbiliifimeG-jlette  &  altri  crnamenti .  l.earpaginc,del'ahieoIatione.Arpa* 
giiie/  Ciocie  Ulte  piane  /  della  lategra  larghe^^a  > non  niaiico  siano  d'uno  cttauo  :  &  non  pm  d'uno  settimo:  le 
Gole  reuerse  o  l'iucauolate  circundate  non  manco  de  un  nono>  infino  a  uno  .iz.    cofi  altre  canto  sarà  lo  spntio  : 
quelto  fia  absoluto per  i  disegnamcnti  o  uero  alae  sigillate  Icragliphe :  leragliphc'  ci&ecif.ire^ o  ucro^ Gioicbu 
late,Iar^o  intra  le  predette  gole  &  arpaginate  plauu^ace.    C  Ne  i  cantoni  &c.  Quanto  e  uno  spatio  d'uno  nie/*- 
zo  modclIo;quefto  actadenello  tntercoluniiiio  Diaftylo,  Dialtylu  a  carte. 7^7. 78. 7p.  dillnbucndo  per  Tctrafty 
lo.retraityrlo  a  carte.?)*.  Etpcro  e  da  diftribuire  qucfta  poca  quantità  ntll'intercoliimnio  di  «nezo  :  per  ben  che 
fia  dilatata  alquanto  pm  the  lo  sconiparrinioico  non  prepone  :  Cosa  che  noi  pensamo  che  seranno  tre  rnglj"' 
>hi  >  &  quattro  Mcthope,  ciascuno  Intercolumnio  tara  ai  tteColoane  quel  di  mezo  nel  fronao,  &  poftico-cioe 
a  fronte  al  dinante >&  drieto  della  chiesa/di  quattro  :  Ma  nota  cbeque&a  epiJogacioneche  qua  Varuuiuha  fat 
eo  non  e  ftata  inconamience  alla  diftoicioae  di  queita  ragioae. 


fa 


Ma  se  SiftyIon,8:  Monotridyphon  l'opera  sarà  dz 
effer  fatta.  La  fróte  della  Chiefa  se  sarà  Tetraftyla 
siadiuisainparte-zj.s'ellasara  Exadyla  siadiuisa 
in  parti,5^.&  d'elle  parti  una  sarà  il  Modello, al  qua 
Ie(come  di  fopra  e  scritto^  siano  de  l'opera  diftnbu 
itexosi  sopra  ciascuno  architranej&  le  Methope  &i 
Triglyphijbinati  sarano  da  collocarsi  :  in  quelli  de 
catoni  quefto  di  piu,ildimczato  spatio  tato  gradc 
guato  e  lo  spatio  d'un  mezo  Triglypho .  Quefto  ac 
collera  nello  Intercolumnio  centra  il  Faftigio  di  tre 
Tnglyphr.gi  lo  spatio  di  tre  Methope ,  acciocbelo 
Intercolumnio  dimczo  habbia  il  lasciato  fpatioa 
gli  accollanti  alla  chiesa  :  &  incontro  a  i  simula 
chri  de  gli  Dei  ladegnita  dello  aspetto-  Disopra 
a  i  Capitelli  de  i  Triglyphi ,  la  corona  e  da^ellcr 
collocata  ••  lagualehabbia  (comedi  sopra  e  scritto) 
il  cimatio  Dorico  nel  ballo ,  l'altro  in  cima  :  Simil 
mente  coi  Cimatii  la  Corona  grolla  della  mita. 
Ma  sono  da  dìuidere  nel  baffo  della  coróna  a  piotn 
bo  de  i  Triglyphi :8:  alle  medie  Methope, ledi 
rettioni  delle  uic;  &ledifl:ributioni  delle  Gocciole; 
i8£anchoral'altie  cO^eper  qual  modo  e  detto  ne  i 
Diaftyli. 


CMA  sesiftjrlon,  &  monètrfgliphon 

l'opera  sarà  da  clllr  fatta  &c.  Sifty/ 

lo  /'cioè  specie  o  uero  gencratione  the 

dir  uogliamo  »  di  fare  la  chiesa  che 

habbia  collocate  le  Colonne  di  spano 

tra  l'una  &l  l'altra  ,  de  la  grollezza  di 

due  Colonne,  mcsurate nel  suo  baflb 

capo  :  cofi  saranno  un  poco  pm  re/ 

meflc  che  quel  dil  picnoftj'lo.Picno* 

ftj'lo fi n.irra  a  carte,  79»  lettera. F. 

&  ancho  a  citte  7  7.  lettera.  Q.  come 

d'eife  yretruuio  narra  :  &  come  final* 

mente  nel  Sittylofiascompartitaral» 

te^^a  qu..l  $ara  della  Colonna  in  par/ 

ti  noue&  mcia,  &d 'cab  una  parte  al 

la  groflczia  ds^lia  Colonna  fiS  daira  nel 

suo  baifo  Scapo  .  Scapccioe  li  piede 

dclfiiiio  dtlla  Colonna,    C  Mono/, 

^rfjjliphon'cioe  d  una  stoltura-solao 

o  che  uogliam  dire  vna  Scanellatura  iu 

Cirt jitp  o  in  ac.ito.    CS^  sarà  retta/ 

Oyla.duim  e  da  notare  effere  Tetrafty^ 

la  unagcneranonedi  se ompartinun/ 

^  chenelU  sua  fionrc  ha  collocare  qua 

tro  Colonne:  nota  die  dalla  uotegrc/ 

ta  T£Tfx  in  latino  quactuor  fi  di?e,» 

&  ?tmAo»  .  Cloe  Colonna  :  queta  gè/. 

neratione  di  scompartimenti  fi  debt>f  , 

intendere  c-lì'ella  fia  di  natura  Ionica 

come  ài  sopra  detto  habbiamo  a  csr/ 

te.7S.I«tera,B.  f£g*i^^U ,  Q,^^^  ^  • 

una  generatione  da  doucre  :  scompare 

tire  la  fronte  d'effa  Chiesa  o  uer  faccia 

che  itti  fiano  collctate  sci  Colonne»co 

me  firaiimcnte  a  c-irte .  7iS.rntra  la  Ice 

tera.CecD.fi  narrt  &  dice>  se  saranno  ^ei  Colonne  iiipacCe.ÌS.aIcUAl  derìdoUClI  deU>aad  Stompàltfre)  &  C06  A 

carte.7v9Ttl  trouerai  doue  eneUmar^inela  leccc[a.O>J 


"  VÌ4U'Ì» 


CAPITOLO 


TERZO 


9é 


C'Ma  le  Colonne  ftriare/doeseanellarc/queffe  s'intendono  per  le  rotonde  a  fnrie  crespate  fimile  s  le  falde  delle 
iiefte  Ai  donne  come  a  carré.  Sp.habbiamo  di  sopra  detto  degli  sconipnrcinieiici  loro.Ma  eifeloiiice  perche  seno 
più  ftcette,(t  fanno  con.aH.scanellarure.Qucfte  doricc  che  sono  di  più  forte2za  solap.icnrc  haimo.zo.  sc;HielIati& 
sono  manco  cócauao  che  le  Ionice,fi  come  iiedi  per  la  figura  aridinra  qua  porta  per  tcltnnonio  a  comparaticnf  le 
gnata  nel  centro.A.&  per  li  mezi  Diametri. B.C.D.E-il  che  dal  rerctro  scapo  tutta  la  circuntereiitia  diuisa  come 
di  sopra  detto  habblamo  ciaicuno  scanello  eilèiido  fatto  col  Scxto  collocato  nel  mczo  ài  ciascuno  d'esfi  come  ne 

la  lertCTa.F.  ucnircfa  Io  scandio  concauò 

Ma  Iecolóneftriarccon.z4ftriccdi  bifogno  •  quel 
lesepianefaranOjhabbiano  zo. cantoni  difegnati: 
ma  se  si  cxcaLiaranno,cosi  eda  farsi  la  forma:  accio 
che  quanto  grande  e  Jo  fpatio  della  ftria  ,  i!  quadro 
d'efla  ftnatura  di  tanti  gridi  pari  lati  sia  difegnato  . 
Ma  nel  mezo  quadrato  il  cétro  del  compaflb  sia  col 
locato: facendo  la  linea  del  tondo  ,  1  aquale  toccai 
cantoni  del  nquadramento:  Etquanto  sarà  della 
piegatura  intra  la  rotundatione  ,  OLÀ  quadrato  di 
segnamento,  tanto  alla  formasi  scaui .  Cosi  la  Do 
fica  colonna  nella  fua  generatione ,  hauera  la  per 
iètnone  delia  scanellatura- 


SUA  FIG\rRA     "^ 


rercrto'  d 
(jcdi  «jtro 
parti  o  w/ 

toni. 


di  mezo  ciccuIo-Mi  uoleiidole  taieDor." 
ce;(i  diuide  intorno  alfa  terctra/cioe  qua//' 
dra  colonna  in  zo.  parti  conriuuate  come 
uedi  nd  rroncu  segnato. L.  ta  ragione  di 
qiidtcftne'Cioel'canelli  o  scanelLmirc'cofi 
tararla  linea  che diucrtifce  ccmuncmcntc 
ciafcun  I  dclczo. parti  •(fi  comeda.G.ad.|-f 
farai  uno  quadrcrto  di  legno  o  di  piaftra 
di  ferrcjil  qualeda  ogni  lapo  fia  di  uguaw 
Icgiultezza  comeeqlto  segnato. I-ncl  coi/ 
tro  che  fan  croce:  i  quattro  catoni  collocan 
do  incsfo  lesuecjcrrtmita  de  parte  in  par 
ti>ponerai  riinniobilc  piede  del  sexto  nel 
detto  centro  :  &  cefi  e  cr  tutto  intorno  in// 
torno  jdiuidtrai  gli  scandii  d'eiIa  co// 
lonna-.!  quali  cofidiftinri  come  lo  spano. 
Call'cxtreino  corpo  dello  scapo:&  tirati 
d^lfiio  centro. L. Ma  .-mcbr  ra  li  (itcculóne 
«'saranno  piane. 


I  Cloe  quadre  co/ 
„  me  cjib  che  ne 
Ciioni  fegnanio 
ile  lettere.  M.f>j. 
'O.P.a  tutti  iq/ 
j  tro  lati  legnerai 
I  qttro  piaiuizi  p 
Maro,  à^ttrop 
[gli  cantonarii  > 
che  tra  riafcuni 
'  de  catonarii  uè 
j l'ino  cinq ftric/ 
cioescandlatu/ 
rC'Cofi  saranno 
]in  tutto  Minte. 
jErpche  di  mol' 
ìteffìrri  penien/ 

gono  cafoni  fi  come  da  Euclide  habbianio  nel  prmcipio.II  Reihlmeo  sana  come  quclto  the  qii;i  segnato  Habbia- 
fWù.CL.n  ucro  querto  che  nel  mezo  della  extreniita  ddla  linea  del  paro  quadro  efegiwro.R.chcforn'ia  comela  nor 
tiia/cioe  regula  da  farcia  squadra  segnara.S.Ma  anch&ra  formali  Angulo  p  molti  alm  modi  fi  come  qua  p  gli 
dof  pari  quadri  ui  di.1inguemo:[l  cui  centro  produtto  da  i  doi  diagcnii  segnato  de  lettere.!. Nei  quali  parinTcn 
te  porta  la  punta  del  CompalIo:&  eflfb  intorno  aggirato  al  modo  delle  ftrif  prejerre.-  tanto  che  ru  uedi  alli  do-i  ejr 
fremi  gli  incroctchiati  .iggiramenti.,fi  comemoftrano  le  lettere.  V.X.potrai  anchora  fimilmenrcpcr  qucfta  ugna/ 
fé  parti  rione  operare  quafi  la  forma  dcrOuoIcdl  sopra  detto:  Anchora  fi  uorrai  tirare  una  linea  da  l'unalcrte 
ra  a  l'altra  &  5epararle;qua(i  come  le  date  scaiiellature potrai  ornare  &  sgliphare  effa  colonna  fi  come  moftra// 
nio  per  le  lettere  da.y.ct.Z. 

CDdlo  agìognimcnto  d'effa  colóna  S<u 
Di  sopra  ne  pareasfai  hauercmanifcftato 
quelle  r:'gioni  di  rune  le  col'- nne  che  Ve// 
truuioha  scritfo&  pei'oa  eire.1carre.89. 
terimetremo  :&  elfeiido  che iìnita  fi.i  la  ra 
gione  qua  &  ddlc  Dorice,&  [onice,  &  Co 
r>'nrhiescompartitioni,&  i  loro  membm 
menti  &  corporature  :  tanto  delle  sacre 
Chiese  quanto  anchora  delle  ragioni  di 
qualunque  sorti  di  edifici!  che  sarino  da 
esser  fatti  di  quelle gencr-irioni  ,  &  quafi 
di  tutti  i  sol  ornamenti  :  Ma  qudklerrio 
ni  da  baffo  annotarai  con  gli  scomparti// 
fnenri,&  rutti  i  membri  &  corpi  loro  con  diligentia.  De  necesfìta  e  anchora  ddle  Capcflc  di  dentro  .  & 
del  Pronao  .  Profiac  e  la  ftotite  della  chiesa.  P«:  benché  Veir.  iid  libro  cerao  habbia  detto  de|)ncipii  de.leChieTe 


Dello  aggìogtiìmento  d'elTa  Colonna  ,  che  nel  me 
20  si  accrcfcie  (si  còme  nel  terzo  libro  delle  foni 
ce  e  scritto  )  cosi  anchora  in  quefte  sia  trans  feri 
to  .  Perche  le  fpecie  delle  mefure  di  fuori  :  &de  i 
Corynthii ,  K  Dorici ,  8^:  Ionici ,  e  a  pieno  scritto  : 
De  necefsita  e  anchora  delle  capelle  di  dentro^,  8C 
del  Pronao  la  diftributionettianifeftaxc. 


Sgliphare/ 
doc  scaua/ 
te/&  fi  Co/' 
meintodo 
puointen/ 
deremacu 
tj. 


LIBRO 


avARTO 


Antij)nao' 

CiuC  tunic 
uà  punico 

pi  :  reo  e  de 
to  a  t.^r.^2 
lccccra.E.& 
a  c.ir.  io(S. 
lecar.i.H. 
Pedice  de 
toac.ir.8i 
DiiguiUoe 
qii.)  luna 
che  fi  dtm' 
ded.i  cito 
ne  a  caaco' 
ae. 


comeGcópcng.mo  ne  gì  afperrti  del/c  figure,cdtiiriid.indo  primamente  in  Anris-comca  carfe.Tj.Ietter.i.F.  det/ 
to  h;<bbian»o:e  moftrare  l'altre.  Al  presente  in  quella  letticneparea  noi  uogha  a  più  suplimCi;Co  aprirnej  quato 
&  dcllecellc&deglialtri  membri  eIaoporcunita;&  pero  m  qudlo  ordine  due. 

CMA  fi  scomp'iftela  longezza  de  la  Chiesa  cofi  &c.Vetfu.nedimoftra  in  quefta  parte  in  qual  modo  fi  debbc  prì 
ma  (per  quelto  5Cóparriniento)forniare  un  quadro  perfetto  comeuedi  segnato  con  ie  littere.A.B.C-D.Ma  uoien 
do  che  la  capella  fia  della  quarta  parte  più  louga:aggiognerai  quella  parte  ch'e  da  j  nunicn  da-z.ad.^.Et  essa  ca 
pcila  delle  quattro  pam  le  due  fia  nella  sua  larghezza  la  parete  del  muro  dmanre segnato  di  nunim.4.<S.  >.4.& 
i  collocanienii  delleporte  seno  segnati. pj, intra  gli  del  ordini  di  colónesegnntJ  da.fi.ad.P.  et.  da.M.  ad.Q..  Le 
grofczed'eifc  colonne  onero  mura  sono  intra. E.L.et.M.F. fi  come  le  difuoti. G.G.et.HB.  qucdepoironocami' 
nate  tutte  d'una  mcdcfima  groire22a>fi  anchora  ponefti  uno  antepronao  iirMzi  la  t'n.ntc  della  ciiiesa  infino  duuc 
sono  1  numeri. 7.8.9. lo.  Ma  fé  ti  pareife  rientrare  cffo  antepronao  nel  dentro  della  chieda  ricntrarefti  anchora  la 
Parere  della  frontc.C.D.&  l'Ante  sanano 

DE  GLlSCOMPARTrMENrr  DELLE  CAPELLE  DI  DENTRO 
erDELPRONAO  CAPIIOLO  Q.  VARIO- 


rreroma  / 
tos  e  a  cat' 
te.l9. 
proni  J--* 
carré.  7  J* 


Orfografi:! 

s'ej.ico  .i 
car.iS. 

Ichiog-ra' 
pilla  acar* 
te.iS. 

SrylobarT 

leacir.Si. 

Alueolito 

acar.8i.let 

tera.f. 


iz.13.1l  pluteo  o  ueto  Podio  alueolato  sa 
ria.i4.tf.).iJ.&fifomeil  centro  dei  doi 
diagonii  uenga  dal  paro  quadro.16.0  bi/ 
sognana  uenifefalfamente  da.itf.a.iz.oue 
ro.15.le  altre  parti  sono  scga:iteper  li  da 
ti  numeri  &  anchora  sariaao  ducFore.i7. 
iS.gli  Inrercolunii.i4.i9.zo.zi.  CJPtero/ 
matos.di  sopra  a  carte.7^'.lecrera.E.hab^ 
biaino  expofto  fignificarc  leali  che  fi  fan/ 
no  da  le  due  parti  che  condudeno  della  ca 
pella.C,  Pronao.s'e detto  a  c^rte.  76.l€tK 
ra.R.CIntercolunii. s'è  detto  a  carte.  7>. 
CAnte.s'edettoa  carte.7>  COptraIn 
teiiinn/cioe  di  opera  di  terra  cotra,o  uero 
quafi  la  Signina  laqualc  riitemo  aftrico: 
o  ucr  j  di  opera  come  sonno  quelle  di  dcn 
tro  ndli  corporatura  della  Chiesa:per  che 
fi  di  dentro  ella  fulfe  fatta  di  Matoni  cotti 
&non  potendo  fare  di  fuori  d'opera  di 
marmoro»  conuicn  fare  come  fi  può  »  ma 
qucfto  uocabulo  INFESTINO  .anchora  in 
altre  fignificaiói.Io  esplicheremo  a  foi  !uo 
ghi  :  Ma  le  parti  di  dentro  che  sono  tal/ 
mente  fatte  come  le  Fore  /  doe  porte  qua/ 
dre  ouero  in  mezo  tódo'plc  quali  fi  hano 

leuiechcfifano 

dalPteromatos 

&  nella  capella 

&iid  Pron  lojct; 

meuedi.R.S.T 

V.  P.Q^.X.Y. 

ma  da.7.ad.&. 

e  [urc^  la  larghe 

zi  daTuna  Pa/ 

rete  a  raltia:La 

Ortograpliia  di 

e;[i  l'roiitcddln 

detta  chiesa   fi 

puocó.;iog(Kre 

sopra  la  Ichiio' 

grihia  qua  dal/ 

lelettere.C.D.  et 

p  ^  CI-  Il  cui 

Pluteo  o vero  Po 

dio  Stylobatale 

&alueolato:sie 

dai  numeri. 4. a 

p. Q.. S'ito  al  ql 

pluteo  fipollbn 

fare  i  gradi  in 

tutta  la  ^curren/ 

te  I&nghezza  Se 

alla  porta   nel 

di  fuori, Il  Ve/ 

itibulo  &c. 


ASIScotnpartelalonghezza  della  Chic 
sa  cosi  chela  larghezza  ,  sia  de  la  mezza 
parte  della  lóghezza' &elTa  capella  sia  de 
la  quarta  parte  più  Ioga  ch'e  la  larghezza 
conia  i;  rete,  nella  qual  Parete, si  coHocaranno  le 
Porte  Del  reftotre  parti  il  Pronao:ad  le  Ante  delle 

f)arcti  procorrano-lequali  Ante  la  grofleza  de.  le  co 
óne  debbano  hauere;Et  se  la  chiefa  sarà  di  larghez 
za  maggiore  che  piedi. zo. due  Colonne  intra  le  due 
Ante s'iterpóganOjfeqli  difgiugano il  Pteromatos, 
&  lo  spatio  del  Pronao.Anchora  i  tre  fntercolunii, 
ì  quali  sarano  intra  le  Ante  &  le  colonne ,  co  i  Più 
tei  di  marmo  ,  o  uero  di  opera  fnteftina  fatti  in 
terchiusi  cosi ,  che  habbianole  porte  ^  per  le  qua 
li  le  uie  al  pronao  si  facciano . 


LAFIGVRADEIA  PIANTii-NE  FONDMlETi  DI  DENTRO  ET  DE  LE  CAPELLE 
.AJNCHOEA  LA  ELEVZOTO^^  DEL  TRONAO  SCOMTAETITA.  .^ 


CAPITOLO  ^' 

Ancsra  se  maggiore  sarà  la  iargbéza  chcpicc?!  gue 
fata  le  coiònc  cocra  leparti  de  le  Co!óne,ie(5ua!i  fo 
no  Ultra  1:  Ante,  nei  deiitro  iiano  collocate ,  dt'efTe 
habbiano  l'altezze e;]ualni.nte  ignito t^uelle  che  io 
ilo  nella  frv3te:Ma  ie  gtOitjzzed'eire  siano  sniacate 
co  ^Liefte  ragioni,  the  se  de  laottaua parte  iarano, 
quciic  cae  fono  ne  la  fróte  siano  elle  fatte  di  noue 
partr.Mao  d'una  nona,  o  iKr  d'una  decima  parte, 
p  rata  d'elle  siano  fartè;Perche  nel  cócliilo  aiere  se 
alcune  colane  salano  asotiL,liatc  nò  Si  difccrneian 
no  Ma  (^uidopiu  Tortile  saran  ucdiitedi  fuori  m  es 
se  sari  da  elìcr  fatteflti-;  ui r.trq narro  j  in  alcune  uin 
t'otto  à:  tre:aduc,cosi  ^ueilo  ch'c  cauato  del  corpo 
delio'capo,  aggiui^to  il  nùiricro  de  girscai:ielli,s'ac 
crefciera  co  la  ragione  d'  ^It-'el  meno  cl^esara  uedu 
to,Etcosis'aguaglieraladisparai'agióe  ellagios 
sezza  de  le  coxóne.Ma  cjuefto  fa  ella  ragione  :  pche 
l'occh.ò  più  cose  &  più  speli  fegni  toccando,  paffa 
co  niagj^i  jre  circuuione  del  uederc  Che  se  due  >.oió 
ne  e<]Liabnétc  di  gro.Iezze  ,  con  lineo  seraqno  m  or 
noiiics jrate^delle  quali  una  nj  sia  ftria.a  &  l 'altra 
ftnata, di  equalméte  siano  le  colónc  grolle,  le  linee 
che  u'crranno  circ  Jdate  non  sarano  eguali  :  impcio 
cheintOiiio  a  i  corpi  puri, sarano  le  linee  p,'u  corte, 
cheqaclleaicau;  ftngli.  &i  cantoni  delle  ftnctoc 
candola  linea  perche  Io  spatio  de  le  ftre&ftrifgli 
farà  maggiore  la  longheiza  de  la  tinca.  Ma  se  que 
fte  co  :i*sara  ucduto ,  non  e  alieno  conft;  uire  ne  gli 
ftrettj  luoghi  ,&  nel  cócluso  spatio  più  sotih  gli  fcó 
partimenti  delle  colóne  nell'opere  per  quel  moco 
che  habbiamoper  adiu:rice  la  réperatu  -a  del  'e  (Ine 
Ma  la  groitczza  della  pa'-ete  della  Capella  per  rata 
d'elfa  grandezza  far]  a  e  di  bisogno  ,  &  sia  cosi  che 
auailte  alle  loro  £!iolìczze  delle  colonne  uenrano 
cquah  Eseperloaucn-redaciTcr  fabricate  siano 
€^c  pareti  jCÓminutifvimi  cementi  siano  rcttamen 
te  fabricate. Ma  se  di  quadrato  saffo ,  o  nero  di  mar 
tno  SI  fabricarió  ^di  pn^che  paritati  maxsnie ,  son  da 
«Ter  fatte  perche  gì  coagn'éti  intra  n  safs;  insieme 
te  n  c'rt  do  m  ine  zo  fan  no  p  u  fé  rm  a  1  a  pc  r  fc ft:  e'  e  d 'o 
gni  opera.  Anchora  intorno  a  i  eoa  ijmcnfi,  51  sede 
tic  le  eminenti  dm-od^;  a  onj  de'  la  Graphicotera  fa 
rannonell'afpettoladilettat.oTie  .  •" 

anchora  per  rata  delle  grindczzc  c>^tli  U  pòrccCEf  ''s  tufi  the  auàtc 


QLV^ARTO  ,r 

t  Aachof^i  se  maggiore  sKra  la  larghezza 
thepitdi  qu.if  r^.  Verni,  dn  se  Io  esplica 
ja  quota  Itrciont-C  Si-uo  uref^ttedi  no* 
uè  p^rii .  Nóf^  che  in  alcuni  ctxrj  rr-.uaro 
habti.imo  scritto  cfiectin  cambio  di  no/ 
iie;MH  e  cos^  d^  s;iptre  che  iitll;<  qum  ira 
de  lijumtri  rotti  nelle  reg.. le  de  Ih  Anth/ 
nietiM  eiftr  maggiore  p  rre  la  diPiinutio- 
ne  d'un  nono  che  d'uno  ciecimo:cofi  mi/ 
noretiTtre  un  nono  che  uno  ott.iuo:  &  ce  (i 
degloltri  nomi .  ^  Percht  nel  a  ncluso 
aerc&c.quefta  r.igiqnepareihe  d.isechia, 
Mmen;e  fi  dichiara:  m^  bisogna  e.  fiderar 
1.1&  congrn.imcnce  conoscerli  dalle r,:gio 
ni  diprcspettiua,  t  In  alcune  umt'orro. 
Nota  che  molti  rexti  sono  scorrerti  in  qftr 
numeri  in  alcuni  e  scritro.?J.in  aìcum.zó 
in  aIc';ni.56.t'Ma  i  più  ueri  reirri ,  &  nof 
tt  n  le  aprouate  antiche  fimmerne  cioè  fcó 
piirtimi-orixrrouptoh.  bbiamo  scritr^.z.'* 
o  uero.j7.&  CDfi  troiv.tu  h  bbiamo  diftiii 
guerfi  leaniche  &  pfrferte  colonne  cfi  mar 
mc.CCf.  fi  quello  che  e  canato  del  corpo 
de  Io  Se  pò.  erche  bisogna  che  fi;»no  Mn 
tiqiia  tro. STRIE  eie  e  sc.mellaiureo  sc.i/ 
ui  quanto  più  son  poche ,  tanto  più  cupi 
S(  noi  caui.&  diminuiìcono  il  corpo  del' 
la  co!onna:Ma  quante  sono  pia  a  nume/, 
ro^manco  son  inculate:  &  Io  sc-po/  ci  oc 
il  furto/rimane  più  groiTorEr  perciò  Verr. 
dice.Cofi  quello  cheecauato  del  ccrpo  de 
Io  Scapo  11  actresctra'cioeeiTo  scapo  :4ccre 
scendo  li  numero  de  le  Strie  cerramcnce 
eileiido  scaliate  per  le  modo  di  sopra  mo 
ftratojfararemanere  piugrollo  Io  scapo 
iri  dentro/ciof  furto  lo  scneilaro  rroneo 
dell'H  coluiina.  Ma  e  da  dotare  che  edifTe/ 
rnre  striglK  da  5  tri  a  :  «frigi/ ,  e  come  uà 
dente  della  srreglia  con  laqii:ile  fi  Strigli» 
no  1  Cau,)IIi.  Ma  Stria  e  quella  coi.cai  ir* 
che  e  infra  gli  ftrigli  -  dot  i  denri .  uedi  a 
t..ne.8f.Itrftr: .  S  .  C  Che  fi  due  Colonne 
eq  alnientedi  grolFezze  6  c.Qi.cfta  ragie/ 
nep.rtcosa  d  i  credere-c  nciofia  che'noij 
solamenrccon  poca  confidcratione  della 
r.igionedi  pnspedhua  :  leinequaluati  di 
quelie  due  linei  procedere  potrà  fmiilmen 
te  pf r  Io  nicsuranunto  che  conuc rria  efler* 
f.^ttc  Con  la  Iiiiia  nelle  còcauira'cte  le  ftrie 
fi  e  Pie  :inchtraaccade  a  uedcre  Si  pra  la 
supcrhciede  /oftnglo  '  cioeil  pianuezo' 
rqu:ileepiu  brei;e  o  Corta  che  quella  la* 
qualcentr   in  ella  cau.-*  i;ria:dtl:,  quale  c6 
fimiili.irer.  glene  habbi.imo  anco' a  hau 
to  di  S(  pra  :,  carré. 86.  Icfrcri-S.  C  Ma  la 
groflezza  della  parere  d'eff.  Capella  p  r.ita 
Qiiilla  iimmiiiiitif  net  nccciiaii.'  c<  sa  :  p 
che  non  conuiencpaif.re  la  ^rvffeizn  delle 
p.iren.nt  f.  re  Neomenie  Iti  errano  Xscire 
e  A  peso  della  pareti  fuora  dello  scipo  di 
SI  iredeli.s  colonna  cofi  adunque  fi  debbc 
dare  non  solanxnrclcfìic  ifjz^c  dellep  re 
ti.cioedi  tur-oii  grolF,  eltu;  fu  nuro.Ma 
alle  loto  ^toue^^e  delle  colonne  fiano  cquaie 


Strie  a  car 
te.86,Ierre 
ra.R.  et.S, 


LlBrUO 


*  :  qiyARTO 


Adunque ueSi  che  la  tolóiia  dimoftra  lagrcBezza  àe i  mun.i  qaalf  jcpr?  «fla  Colonapcr  dare  miicTr  ÉartD,tiòr« 
tht  lep;)rm  filino  f.^b^care  dtnrinunidnn  cenicntijfi  comeiisoru/io  gli  «ituhi  Jit,Icutc£hiep:irtn;Te/ìimcnij  so 
Ho  ;iiunc-r.i  fn'jlteuccthisfirit  chiese&  altri  muri  &c.Có«gmfiìfi.rn  qiidla  p;,rr«  fi  pnò  hct^ireche  figlii'ficJ  ct.me 
di  scprMi»  c^rcc.  >f.l«rtTa.S.e''d*rto  uclg-irrnienrcgu  ricalzi;! qu«li  Oitrolii me?o  dei  muti  có€.»kiA;i  fi j|:tóhifo# 
tiL'-.o  atro  ;<i)choM  puoi  intendere  come  in  qi^fta  ulrim«^l«cio«f  c^iantnot.  <i.  Anchora  interno  alh  toaginenti/ 
Cloe  JetùgiofiEure dei  corlio  ueroordim  di  alcuni  .^lnMra^l,cógióntìcQl^diuer(ipe^«'&  cunipoftì .  C'secleJitif/" 
Cloe  laciincnti  dt'gli-Hmuraci  sasfi  besi  che'I  terto  dica  cublliMjliilabbianK>«pdftQ  a  r:»rtc.;>é.lcrrfrft.R'.CEmt 
ntnre'tiueorn*mcn;i  fatti  con  dilcttaHone.<[:G"phicuttTa.{ioeIa  pittura>o  ueru.  5cLilclira  di  uaria  sertt'di  p&Iiì 
«•pietre: Q.ucte  greco «ocabulo  uienedi»  Ciaf>hoCilquai  di  sopra  a  carte.).habbianiv  espofto  J  i(S:Corer"cs-o  uc^ 
re  coteche  a  noi  fìgnitica  inejfione  o  ueroa  cos  cotisiche^oprio  iìgnificw©  pietre  dtiire,  le  quali  dàmoke  sono 
de'tv'  codili!  &  cote-:il  eh 'e  nella  dtlerteuole  dupqritiorie  fi  come  sono  gli  ordini  del  Arcfurrauf,  FKgiq  &.Q)r)iù 

inrJ',.i   ■)  i;i'V  i:'j  ,.:tì  ::.-.  '    i'. -,  fi  suniu.i        "•-  -  ' '^J*  C;UJiJi>>  Ij..  >l^ì.3  i  Ziii.i  '^liZIc  juj  U  iiXl  <J 

ÉTMa  le  sagre  chiese  de  Jli  Dei  immortaif  alleijuai  regioni  JfbboBo  rlsgiurdare  &f.tìi  quella  Uttione  Vf'cmiic» 
«ji.iiortra  Ja  ris,s'uardantta  delle  regioni  d^I  ciejo  all^equ^t .debbono  effer  coi^tjyu  &  loUacati  gli  Altari  coi  Si» 
niul.icTi/cioeSCatiie^deiCtlefh  D*i  :Ste  ,    '       '  -  -      -o 

OEtl-f    GOMSriTVtlÓNI-   DittE    SACRE 
CHlgSE    SECsONÒO    LE    REGIO'     '  ' 

*»«.  GApiroto  av^Nio.^  -  -  -  .  j 

.  Milla     "  ,       .  . 


da  nctareptr  btjichc  Vctcuaio  &  glialf 
tri  aurtori  spcile fiate  dicono  Dii  &  Dee; 
&  nominano  per  d^iierfi  nomi  j  Icdiuers* 
loro  dii.inepotcrtatijhora  mascoline  ho/ 
ra  t'emjnine.noòlincno  el  uó  e  se  non  uno. 
onii^otentc  Dio  :  ilquale  e  trino  À  uuo:. 
iRi'fi'j'n  &  ^jde  nella  rnnitadc  come  ha  detto 
■j-.-tìV-it''  ■  /v^trturio  Trlmegiito  inlìeme  con  gli  anti 
,i.'a  .ìi.  chi  &  moderni  rhcologi;£t  Virgilio  pa/ 
rechc'l  inoltra  quando  dice  Dio  gode  de 
l'iinp^iro  numero  »  laqual  cosa  mente  al 
tro  dice  bcncn  che  Dio  gode  per  (a  eterni^ 
ra.  Etladijcriifa  dei  nomi  &  scifonoii' 
da  altri  eperueiiuta  appresso  de  sapienti 
se  non  d-ille  diuerse  uirruti  Si  poteilatl 
diuine»  le  quali  sono  Jnlìnitc  &  incum* 
prùieufibilc  ;  S(  pero  ueggiamo  che  gli 
fdonii  auttofi  non  faiino  sempre  dis". 
critfi.ne  di  Scilo  in  nomi  tali  de  diui' 
ncittributioni  >  come  specialmente  ap<, 
prcifo  di  Vir^jilio  M^'cne  nella  Enei/' 
òa  nel  secojido  doue  parlando  di  Ve/ 
nere  ,  Im  qual  tìnge  «sser  la  madre  di 
Enea  c>f\  dice:  Mi  parto  &  menando' 
mi  la  Dea  intra  lefia,.je,  &  de  inimLci 
mi  sbrigo  r.  rmi  fanno  la  ftr.ida  &  1^ 
iamms  ii  t.;glioa  uia  :  £t  il  medesnio 
nel  settimo  parlando  della  furia  infrr/ 
naie .  Alerro  dice  .  Ne  fu  lontano  la 
Dea  delia  mano  errante.  £tse  più  ol/ 
tra  iiogliamo  efttnderci  :  diremo  tutti 
,  gli  huomini  &  donne  >  che  moralmea/ 
te  nella  presente  uita  uiuono  >  hamio  le 
diuinc:  legt^e  a  rutto  suo  potere  per  fi' 
Ilo  al  fine  della  sua  uita  osjeruare,  te' 
nere  dclli  Oiuinita  de  Dio  (come altra 
uolta  detto  habbiamo)  i  quali  noi  chia 
maino  Santi  :  &  più  ampiamente  dtcia 
mo  tutti  i  uiuciiti  secódo  le  diuineleg 
gè  per  qual  modo  uiuer  debbc  quello 
che  uuoic  neramente  ottenere  jl  gr.ufto 
titolo  di  eifcre  huomc  5  Si  non  fera,  non 
()Up  eifcr  se  non  deDio:laquaI  cosacifa 


A  Le  sacre  chiese  de  gli  Der  inmQrta 
li  a  legnai  l'egionicJcbbonorisgiiatd are 
H  libera  sia  la  podcfta  dela  chièsa  accio 
nefluna  ragióeiratibia  ipecfito,cosi  sód:i 
cfier  cóftitiiite.li  fcgno  cbc  farà  ne  la  Capei  la  Colio 
cato.rifguarda  a  la  rcgióé del  ciclo  di  Ponete,  accio 
quelli  I  qaali  s'accoftano  a  l 'altare  imolidcouero 
facendo  sacrificii,rÌ5guardino  a  la  parte  del  Ciclo 
d'Oriente  il  Simulacro  che  sarà  nella  Chiesa, &:  co 
si  quelli  che  pigliano  i  uoti  si  uoltano  nella  Chicsn 
ai  cielo  d'Oriétej&efsi  Simulacri  si  uedano  contri 
l'Oriente  rifguardare  a  qxielli  che  suplicano ,  SC sa 
gnficano,pchegH  altari  detutriiDci  neceflariamc 
te  si  nedono efsi  risguardare  a  rOriéte:Ma  se  la  na 
tura  del  logo  iterponera,  alhora  da  udger  sono  de 
le  Chiese  le  cóftitutióii  loro  accio  che  la  pin  parte  de 
i  meniani  edificii  da  i  Tépii  de  gli  dei  si  risguardmo 
Anchora  se  appreffo  a  i  fiumije  chiese  sacre  si  far5 
no  cosi  comem  Egitto  intorno  alla  ripa  del  Fiume 
Nilo,  si  debbono  ueder  risguardare .  Similmente 
s'intorno  alle  Vicpublice  saranno  gli  edifici]  de  gli 
De^cosi  si  conftituifcano:  accio  che  quelli  ch'oltre 
uanno,  pofìTano  rifgua»darc ,  èi  fare  nel  conipetto 
le  salutationi . 

ùetita  m  f<iliibile>Chtifto  Dio  &.  honK);ae  h.i  ap tamence  dimvUrato  dicendo:[d  Ko  détro  a  uot  che  seri  $àti:Rdl4 


:iiK:/;lioilMÌ-.> 


CAPITOLO 


SBcTO 


99 


adunque  eh  'indub/r^tamenre  ceniamo  effer  uno  solo  &  omnìpofenfeDio  nella  rnntra  godendo5&  ftaendo  peti 
petua  mente  iiisCiJiKira  ugni  C(^sa  &c.Per  benché  lo  abuxto&igiioranreuulgo  per  sua  inibealliUtehabbia  errata 
&  sta  scordo  in  uSric  &  talse  opmioni:lnqu;iJetmbcciLita  Myiiio  diplcra5&  apertamente  il  tutto  mamfefta  luj 
libro  second'j  a.7.capitcli:&  pare  che-udendo  parlare  de  Dio  uoglia  ampliare  la  uia  a  gli  ambigui  checcrcan' 
do  uanno  che  cosa  fu  Dìo  &  la  sua  tt'àgieà  che  pensane  eiTtr  mola,  non  dimeno  el  non  e  senon  uno  solo:  Et  ac» 
do  che  .ilciino  nò  incidi  ni  perucrsa  herefia  quelte  poche  parole  del  suo  trattato  ui  ponemo.  Il  petche  i  Itinio  cne 
da  hum^na  imbecillirà  proceda  el  cercare  qual  lia  l'eOigie  &  forma  di  Dio.Q.u,iIunchtcosa  fia  Oio>se  altro  Dio 
fi  croua,&  in  qualunqueparte  esso  (i...uiccu  e  senso- tutto  e  udire.ru  tco  e  de  l'anima-tutto  e  de  ranimo:cioe  tur/ 
to  e  uita,cutCo  e  incelietto.  Ma  maggiore  itulritia  e  credere  che  innumcrabili  Dii  iì-^no  secondo  le  uirtu  &  uitu  de 
gì  huomini:come  e  Pudiciti  .Concordia. Mente.Speranza.Honore.Clementi.ì.Fede:o  ueramente  Csecondo  l'cpi 
Olone  di  Democrito)  credere  quelli  eUciedoi' cioè  la  pena  &  il  benetìtio.  Mala  tragile  &  laboriosa  natura  de 
mortali  raccordandcfi  del  proprio  mancamencoiquelio  ch'era  uno  diuisein  parti  &  fece  pm  DUjaccio  chccias' 
cuno  quello  honoraifedel  qualepiu  h.mciledi  bisogno.Il  pcrcheda  uaru  nomi  m  uanegenti  Se  in  queliemcdelì 
me^iniiniti  Du  trouamorrri  quali  glmftri  anchora:&  i  morbi  cjn  nioltepeftc  sono  discritti  rperihenoi  pieni 
di  timoie  quelli  duìderamopl.icire.ttper  qucitjnei  palagio  e  dedicato  il  Tempio  alla  Febre;  &nJ  tempio  di 
lane  l'altare  sacro  a  Orbon.ccioe  quella  Dea  che  pruu  i  padri  de  soi  hglioli  Et  nel  culle  detto  Exquilu  e  l'alta 
re  della  mala  FortuUa.ptr  laqu.ilcosa  aiuh  ora  poi  intendere  che  maggiore  e  il  popolo  de  gli  Du  che  de  gl'huo' 
mini.Conciofia  checiasaiiiodi  senudefinio  fA  altre  tanti  Da -.Stimando  Giunone  &  il  genio  in  se  hautre.  Sono 
de  a.cuuenanoni  i  quali  certi  animali,&  alcuni  non  honefte  cose  adorano  per  i  Dii>&  altre  cose  da  non  putete 
seiizA  uergogni  dirIt:Giuraiido  per  cidi  fetidi  &  altre  pur  fimili,  [ui  anchora  piucusesr.no  le  quali  puo  legge/ 
re.  Adunque  tu  può  intendere  quanto  Plynio  arguisce  la  humana  imbecilitate  the  da  se  fi  h.i  generato  quelle  ^pC/ 
ciedeDii:non  eilendo  seno  un  solo  ma  l'altro  ilqualeeifononha  conosauto  per  certo  citato  il  figlio  del'Um 
nipotenteDio  chee  ilnoftro  (igiiorelcsu  Chrifto:fi  come  tutti  i  ueri  sacri  rheologi.&;  la  ncftra  santa  matte  Chic 
sa  neha  amaeilrato; sotto  la  cui  uerisfima  &  suaui  sfima  legge  debbiamo  cercare  de  uiuere  &  morire. 


DELLA  RAGrONEDE  LE  PORTE  ET  ANrirAOMENTt 
DELLE  SACRE  CHÌE5E.  CAPUOlO  SEXTO. 

^  A  DE  GLI  hoftii  &  loro  Antipagmenti 

i  nelle  Chiese,  quefte  sono  le  fagionr.chc 

primamente  s;ano  conft.tniti ,  di  qual 

Il  generaticne  sono  da  doucr  farsi  .  Per 

chele  generation!  deThyromati  ,son  quefte,  Do 
rico, Ionico, &  Aticurgo .  Le  symmetrie  della  Dori 
Cd  generatione  si  fanno  con  quefte  loro  ragioni, che 
la  summa  corona  laqualc  sopra  all'Antipacmento 
si  pone,  equilibrata  sia  al  summo  de  Capitelli  delle 
Colóne.che  serano  nel  Pronao.  Mail  lumcdel'Hy 
pertyrocosi  si  cóftituifca  che  l'altitudine  laquale  fa 
ra  della  Chiefa  dal  pauimento  allauolta,sÌ3diuifa 
in  parti  tre  8C  meza^ÓC  d'effe, due  parti  al  lume  delle 
ualueper  l'altezza,  si  cóftituifcano.Ma quefta  sia  di 
uisa  in  parti.iz.SC  d'effe,  j. 8:  mera  la  largherà  del  lu 
me  sia  fatta-Dal  bado  insino  alla  sùmita  sia  contra 
da  ne  l'alto  de  l'Antipagmento  la  terza  parte,  se  il 
Imne  sarà  dal  baffo  a  l'alto  piedi  i6.se  da. i6. a. zy.ne 
laparte  del  lume  di  fopra  s;  cótrahede  l'antipagmé 
to  la  qrta  parte  .  Se  da  z^  a  5o  •  si  cótrahc  de  l 'Anti 
pagmento  nella  parte  del  lume  di  fopra  la  ottaua 
parte .  L'altre  quali  più  alte  scranno  ,  a  linea  a 
piombo  collocate  si  ucdono  cffer  bisogno  .  Ma 
essi  Antipagmenti  siano  fatti  grossi  in  fronte  la 
duodecima  parte  de  l'altezza  del  lume".  &:  siano 
contrade  nel  summo  della  sua  groflerza  la  quar 
fadecima  parte  L'altezza  del  supcilio,quantasara 
nella  parte  di  sopra  la  grofle^a  de  gli  autipagmód^ 


CMA  degli  Hoftii  &loro  Anttpagmen/ 
ti.HOSTll  n'.^i  duerno  spatii  da  entrare» 
&  dare  lumi.  ANTlPAgmcnti.'Cice  quelle 
pilallretteo  uogli;im  dire  colonnette  pia/ 
ne  che  fi  fanno  per  iftipiti  delleporte/que/ 
Iti  Vetru.hauolutodireperdimoftr.'irela 
uera  scompartì tione  &  in  qual  modo  deb 
bano  elfer  f.itte  le  porte  da  entrare  &  nelle 
sacre  chiese  &  ne  magni  Palagi',  &  case, 
onde dicc.c; perche  Itgeneraricni  de  Th/ 
ROMATI  son  quefte. Ó_uèfto  greco  ucca/ 
buio  figiiihca  in  latino  Hollii'  cioè  lumi/ 
nofi  spara  come  porte,  &  fcncrtre.  perche 
hanno  poca  uariatione  delle  forme  le  ro 
f.iCteper  la  capatit.i  delunii-&  coli  ancho 
ra  de  rorn:;inenro-h  nno  l'una  da  filtra 
queite  tre genirationijuna  certa  Comunica/ 
tione.^jLc  Simmetrie/ Cloe  propcrtioni> 
o  che  dir  ucgliamo  sccmpartimenti'd'es 
se,fìnsguara;.no  con  quelte  ragioni  :  che 
la  summa  corona  l.iqualee  di  sopra; da 
r  Antipagmento  fia  EQ.  VILIE  K  ATA'tio 
e  pofta  in  piano  perfetto  di  linea  retta  li  /' 
uellatamenteallesummita  de  capitelli  de 
fé  colonne  fi  come  ni  uedi  da  qucft' altra 
faccia  di  sópra  il  capitello  di  man  delira 
segnato  di  lettera. A- perlineanJc  alla  lette 
ra.B.CMail  lumederHipcrnro&c.inal 
tri  rexti  hypothiri  quod  latin*  sub  hoftii 
suierions  liminis  fignificatipcrchehypo 
ngreco:in  latino  softo.ryró  ingrcco:m 
latino  hcftiii  &  Thj'ridion'CioehoftioUi/ 
Adiìque  diceil  lume  de  I'HkpH  to  coli  fia 
cuftituito  da  l'altezza  della  tnicsa:comin 
dado  dal  balfo  pauimcnfO'Cioe  spuzo,  o 
sutilo' infino  ai  lacunarii/  cioepaldii  di 
Ugno  fitti  comeintarfiati /s'intendono  an 
corap  (ioIft,o  uole  a  crociere  o  a  botte  e/ 
gregiamencefatre:In  quefte fimiglianti  fpe 
ae  &  gfnerat»oni,eiftndo  gencr.ilmente  co 
fi  terminate ,  &  fatte  :  sono  quel  che  Ve/ 
truuio  ha  noniinari  i  Cimati i  :  Ancho 
e  da  notare  che  vx-.f-rvfnH  grece:la/ 
line  Lapis  hoftli  fupcrlimiiiare  dicicur» 

ti 


PFonao/  d 

oela  fri.  te 
della  chie/ 
la  a  cac>76 

Corona/ cC 

oc  sgoccio 
laCoio  o  tu 
tuli  corni 
Clone. 

Contrada 

Cloe  reitre/ 
mac.1. 

Cótrahe,  cf 
otreutema 

Hj'pryro/ 

Cloe  1  Ar* 
chitraue 
che  l'opra  a 
la  portali 
poiic* 


LfBRO 


Q_VAARTO 


g  ciÈt^'^fl^<J"^P"  3'  lume  delle  VALVE/    I|  Cimatìo  c  <3a  farsi  del  Antipa omento  la  fexta  par 
;!,-;L';;,tSrrcSot£rK    «e  Ma  io  sporto  quito  e  eb  gm&^z^ ,  M  C,ma.,o 

lesbio  e  da  sculpire  c5  io  altragalo.òopra  li  cimat:o 


tioe  scoparti  .    .    , , 

na  chiesa  retraftyla:laqualc  habbia  tre  or 
dini  di  uolte a  botte.qiiefta  altezza^  fi  caua 
della  parte  deiralte2e  terminate  d'etlfc  mi 
nore  uolte  a  botte  come  p  forma  segnato 
gabbiamo  l'arcuatione  dalle  lettere.  A.G 
B.che  poiTono  dimoftrare  ql  timpano  che 
jfoleau  ai) 


che  farà  nel  fupcilio  e  da  collocare  Io  hypthyro  del 
la  groflcza  del  fupcjlio-.S:  i  elio  e  da  fculpire  il  cima 
tio  Dorico. lo  Aftragalo  lesbio:  &  la  sima  fculpita . 


phora  fa 
fé  moUi 
antichi  & 
fvloderiu 
scalpici 
fon  egre/ 
giefigutt 
pcaltri  or 
pamentl^ 
come  eq 
Po  delv 
.'  i  Ionica 
porta  di 
segnato» 

Ma  que/ 
itefcópar 
ti  dólche 
yetru.di 
cefonoda 
esser  \>if 

fluite  da 
llealte^ 
ze  de  ita 
cunaru  : 

sono  pili 

plto  aeri 

uate  dal* 

le  edifica 

rioni  Mó 

Mónoptcre  f}opterc& 

a  car.ioz.     pftiidodi 

iPscudodt'  ptere  che 

ptcrea  car   dalle  al/ 


|.aeun3rii!» 
0oe  palchi 


If.J'J. 


%,h 


tie:toao 
fiajfhe  ne 
le  Chiese 
gr.indi  lì 
vero  al  tre 
limi  glia/ 
uedificii 
■j  rare  fiao 
nate  vs  a/ 
(ealcótra 
rio  >  cioè 
delle  rre 
parti  àA 
pauimen 
Xo  in  fino 
ale  V  olte» 
una  par' 
fé  diftri/ 
()uirla    p 
effe  Porte 
&soi  ot 
namcnti 
tutti:  Ma 
|>  molte 
altre  uà* 
giationi. 


'^^^^g^^^gS^^ 


CAPITOLO 


SEXTO 


9^ 


adunque  eh  'indub/»pimcnte  ceniamo  effer  uno  solo  &  omnìpotcnte  Dio  nelln  Tnnira  godcndo5&  finendo  pen 
pecu.i  mente  uise^n;ira  ugni  cosa  &c.Per  benché  lo  abietto  &  ignorante  uulgo  per  sua  imbeciiiUi.tt  habbia  eriatp 
&si*scoriO  m  uSrie&  talse  opinioni :Iaqualeinibecil;ira  Pi  jniGdiplcra,ói  apertamente  il  tutto  manifeltant] 
libro  secondo  a.7.capitoIi;&  pare  che-uolendo  parlare  de  Dio  tioglia  ampliatela  ma  a  gli  ambigui  ihe  arcali' 
do  uanno  che  cosa  fia  Dio&la>aa  Ct^ligie&  chepensaaouler  moki,  non  almeno  el  non  e  se  non  uno  solo:  trac» 
fio  che  alcuno  nò  menda  in  perueisa  herefia  quelle  poche  parole  del  suo  trattato  ui  ponenio.  Il  perche  i  itimo  me 
da  humana  imbecillita  proceda  el  cercare  qual  Pia  l'efrigie  &  forma  di  Dio.Q.ualunche cosa  fui  Dio,se  altro  Dio 
fi  Croua,&in  quaiunqueparteesso  lì.i.tuttoesei)so.tuttoeudire.tutLoederanima.tuttoederanimo:aoetut/ 
to  e  Ulta, tutto  e  inteh etto.  Ma  maggiore  itulritia  e  credere  che  innumcrabili  Da  (uno  secondo  le  uirtu  &  ulta  de 
gì  huonuni:come  e  Pudici  ti-.CGncordia.Menre.speranìi;a.Honore.Clemenu.i.Fede:o  ueramente  C^ccondo  Topi 
mone  di  Democrito)  credere  quelli  eilere  doi'  cioè  la  pena  &  il  benehtio  .  Ma  la  tragile  &  laboriosa  natura  de 
mortali  raccordandofi  del  proprio  mane  imento>queiio  ch'era  uno  diuisein  parti  &  fece  più  Dii>accio  checias' 
cuno  quello  honoralfe  del  quale  pia  haueife  di  bisogno.il  perche  da  unrunoiui  in  uariegenti&  in  quelle  medeii 
mcmhnitl  Da  trouaniorrra  quali  glinteri  anchora:&  i  morbi  cou  moltepefte  sono  distntti  :  perchenoi  pieni 
di  rimore  quelli  difideramo  placire.Erper  queitjnel  palagio  e  dedicato  U  Tempio  alla  febre:  &  nel  tempio  di 
lane  l'altare  saao  a  Orbona'Cioe  quella  Dea  che  ptiua  i  padri  de  sol  hglioli'Et  nel  colle  detto  Exquilit  e  l'alta 
re  della  mala  FortuUa.PÉclaqualcosa  anchora  poi  intendere  che  maggiore  e  il  popolo  degli  Da  chedegl'huo' 
mmi.Conciofia  che  ciascuno  di  semcdelimo  fa  altre  tanti  Dii:5timaiido  Giunone  &  il  genio  in  se  bautte .  Sono 
de  alcunenationi  i  quali  certi  animali,&  alcuni  non  honefte  cose  adorano  per  i  Du>&  altre  coseda  non  potere 
se.i^a  uergogn  1  dirlc;Giurando  per  cibi  fetidi  &  altre  pur  limili.  lui  anchora  più  cose  sono  le  quali  può  legge/ 
re.  Adunque  tu  può  intendere  quanto  Ply'nio  arguisce  la  humana  imbecilitate  che  da  se  fi  ha  generato  quelle  ipe/ 
eie  de  Dii:non  eitendo  seno  un  solo  ma  l'altro  ilquale  elfo  non  ha  conosciufo:per  certo  e ftato  il  tiglio  de  l'Utn 
nipotence  Dio  che  e  il  noftro  iìgnore  lesu  Chrirto:ri  come  tutti  i  ueri  saai  Tlieologi:  &  la  ncftra  santa  matte  Chic 
sa  ueha  amaeftrato:sotto  la  cui  uerislliua  &  suaui  sfima  legge  debbiamo  cercare  de  umete  &  morire. 


te--*. 

L 


DELLA  RAGIONE  DE  LE  PORTE  EF  ANriPAGMENTI 
DELLE  SACRE  CHIESE.  CAPIIOLO   SEXTQ. 

A  DE  G  LI  hoftii  &  loro  Antipacmentì 
nelle  Chiese,  quefte  sono  le  ragioni:  che 
primamente  s;ano  conft;tuiti ,  di  guai 
gefìeratione  sono  da  doucr  farsi  .  Per 
chele  generationi  deThyromati  ,son  qucfte,  Do 
ricoJonico,&  Aticurgo.  LesymmetnedcllaDori 
ca  generatone  si  fanno  con  quefte  loro  ragioni, che 
la  summa  corona  laquale  sopra  ali 'Antipaqmento 
si  pone,  equilibrata  sia  al  summo  de  Capitelli  delle 
Colóne,che serano  nel  Pronao.  Mail  lumedel'Hy 
pertyro  cosi  sì  cóftituifca  che  l'altitudine  laquale  fa 
ra della  Cbiefa  dal  pauimento  alla  uolta,sia  diuifa 
in  parti  tre  8f  meza:&:  d'eflTe, due  parti  al  lume  delle 
ualue  per  l'altezza  si  cóftitmfcano.Maqueftasia  di 
uisainparti.iz.Kd'eflfe.y.&mezalalarghezadellu 
me  sia  fatta.Dal  baffo  insinò  alla  sùmita  sia  contra 
èia  ncl'alto  de  l'Antipagmento  la  terza  parte,  se  il 


pagmento  nella  parte  del  lume  di  fopra  la  ottaua 
parte .  L'altre  quali  più  alte  seranno ,  a  linea  a 
piombo  collocate  si  uedono  efler  bisogno  .  Ma 
essi  Antipagmenti  siano  fatti  grossi  in  fronte  la 
■duodedma  parte  de  l'altezza  elei  lume'.  U  siano 
contrade  nel  summo  del  la  sua  groffezza  la  quar 
f  adecima  parte  L'altezza,  del  supcilio, quanta  sarà 
nella  parte  di  sopta  la  grp^e^a  oc  gli  aatipagméti- 


CMA  degli  Hoftii  &  loro  Antipagmen/ 
ti.HOsriI  noi  diccmo  spatu  da  entrate, 
&.  dare  lumi. ANTlPAgnienti/cice  qutlle 
pilaftretteo  uogli^im  dire cclcnnctte pia/- 
ne  che  fi  fanno  per  ifnpiti  dtlleporte/que/ 
ili  Vecru.ha  Uoluto  dire  per  dimoftrare  la 
nera  scompartitione  &  m  qual  modo  deb 
bailo  eifer  t.tte  le  porte  da  entrare  &  nel  le 
sacre  chiese  &  ne  magni  Palagi',  &  case, 
oadediccC  Ptrche  le  generationi  de  rhy 
ROMATI  son  quelle. ó_ nello  greco  ucca/ 
buio  lignifica  in  latino  H' .llii'  doe  lumi/ 
noli  spati!  come  porte,  &  feneftre,  perche 
hanno  poca  uariatione  delle  forme  loro 
fatte  per  la  capacita  de  Iumi,&  coG  ancho 
ra  del'ornamenro:h.!nRo  l'una  da  l'iiltra 
quelle  tre  generation!, una  certa  comunica/ 
rione.CLc  Symmctne/  cioeproportioni, 
o  che  dir  uogli.ìino  sccmpartimenti'd'es 
se,fi  risguardano  con  quelle  ragioni  :  che 
la  summa  corona  laqualee  di  sopra, da 
l'Antipagmento  fia  ECì^ VILIER  ATA'Cio 
e  polla  in  piano  perfetto  di  linea  retta  li// 
uellatamenteallesummita  de  capitelli  de 
le  colonne  fi  come  ru  uedi  da  quell'altra 
faccia  di  sópra  il  capitello  d-i  man  delira 
segnato  di  lettera. A-perlineando  alla  lette 
ra.B-CMail  lumedcrHipertiro&c.inal 
tri  texri  hypothiri  quoci  latmae  sub  bollii 
superioris  liminis  fignificarper  che  hypo 
in  grecoan  latino  sotto. Tyró  in  grecoan 
latino  hoftiii  &  Thyridion'Cioeholtiolii/ 
Adiique  dice  il  lume  de  l'H/rry  ro  cofi  fia 
cóllituiro  da  l'alte^^a  della  cnicsarcomin 
ciàdo  dal  baffo  pauimento'Cioe  sp^izo,  o 
suolo' infino  ai  lacunarii/  ciccpaldiidi 
legno  fatti  conieintarfiari /s'intendono  an 
Cora  p  uolrcjo  uole  a  crociere  o  a  borre  e/ 
gregianuntefarrejn  quelle fimiglianti  fpe 
oe  &  gfnerationi,ei[tado  generalmente  co 
fi  terminare ,  &  fatt^  :  sono  quel  che  Ve/ 
truuio  ha  dominati  i  Cimati!  :  Anche 
e  da  notare  che  ujnfTopoH  grece:la/ 
dne  Lapis  hoOiI  rupcrlimiit''ire  duicur* 

H 


Pronao/  d, 

oel.i  fr.te 
della  chi  e/ 
iaacar.7c> 

Corona)  a 

oc  SguCClo 

latoio  o  tu 
to  il  corni 
Clone. 

Contrada 
Cloe  reilte/ 
mata. 

Cótrahej  d 
ot-telirema 

Hypryro/ 
Cloe  l  At/ 
chiccaue  _ 
chefopra'a 
la  poculì 
pone» 


LIBRO 


Q_VAARTO 


S 

Tecraftyla. 


CEt  à-el[e  due  p:i  al  lume  delle  VALVE' 
d&e  Fufte  delle  porte/laquale  Syrnmetria/ 
cioescnparCKiira/(i  caua  cometaria  d'u' 
na  chiesa  rerraftyla:laquale  habbia  tre  or 


Il  Cimatio  e  Ja  farsi  del  Antipagmento  la  fextapar 
te .  Ma  io  sporto  quàto  e  ella  grolìezza  j  11  Cimatio 
na  cJiiesa  ierraityia:iH4Urfn;  u^uuih  ire  or     lesbio  c  da  scalpile  co  lo  aftragalo.Sopra  il  citiiStio 
at"  rè  d^ii'-S  c?m.Sf^  ^^^  f^r^  nel  llipcilio  e  da  collocare  Io  Èypthyro  del 

note  uolte  a  botte  come  p  forma  segnato     lagroflezadel  fupalio:&ielloedalculp]rc  iJ  cima 

habbiamo  l'artuatione  dalle  lettere.  A.C.      jjq  Dorico.lo  Aftragalo  lesbio:  &  la  sima  fculpita  . 
B.chepoilbno  dimoftraregl  umpano  che  &  >- 

foleàoan        " 


laeunariff. 
Cloe  palchi 


Mónoptere 
a  car.ioz. 
Pseujodi' 
ptcrea  qm 


chota  fa/ 
te  molti 
antichi  & 
Moderni 
sculpiti 
con  cgrC' 
giefigure 
&altri  oc 
hamenti/ 
cerne  eq 
fto  del// 
>a  [onica 
porta  di 
segnato  a 
cartc.99. 
Ma  qae* 
ftefcópar 
citiói  che 
Vetru.dt 
cefonoda 
esser  pi/ 
gliate  da 
qllcaltez 
zedeiLa 
cimarli  : 
sono  più 
pfto  aeri 
uate  dal/ 
le  edifica 
rioni  Mó 
nopterc& 
pfeudodi 
ptere  che 
dalle  al/ 
tre:cócio 
fia,che  ne 
le  Chiese 
grandi  o 
vero  altre 
fimiglià/ 
d  editi  cii 
pare  fiao 
ftatevsa/ 
te  alcótra 
rio  >  cioè 
delle  tre 
parti  dal 
pauimen 
toinfino 
ale  volte» 
una  par/ 
te  diltri' 
buirla    p 
efle  Porte 
&soi  c.r 
namentì 
tutti:  Ma 
P  molte 
-altre  uà/ 
ciationc    ^ 
cotrotee,  " 


Wiiìi^^iiis^jmiimm 


SESTD 


y  63 


del/a  Porrà,  ovcro  ANCONI/cìoÌ 
coniemezeMenfolcpofti  in  opera  t 
rouerfo/fi  come  vedi  queftì  lotto  lì 
Hyperthyridi  fcgnaticon  le  Mettete.  L  • 
o  vero  come  fono  quelli  segnati .  M  . 
ben  cR  r  al'ordine  habbiamo  pollo  acó  * 
pagnaro  con  }a  Porta  data  da  V£tru> 
uio  :  e  ftato  per  dinotare  che  varie  fot 
ti  fono  (tate  fatte  in  quello  modo:(i  co 
me  anchora  queftaUra  esemplata  à 
I>alellina  di  Roma  fegnatadi  fotto  nel 
la  nuda  Corona .  N  .ne  li  sutili  Se  ion/ 
ghi  Protyds  leler.O-O.  Hyperthyride 
fopra  la  lanua  fi  può  jnterpretare:per 
eh  Hy'per  è  fupcr .  Ma  nel  Fregio  la  leC 
tera  .  DP.  nel  Antipagmento.  Q.  .  Anti 
palmento  figni/ìca  T'ornamento  della 
Porta ,  8c  eflTefponde  :  perche  Ante  fo 
no  i  lati  delle  Porte  8c  fono  anchora 


CAPITOLO 

U  fcfta  parte  del  Anti'pagmentó  t  laftra  parte  fscfti 
to  Io  Ciniario  lìa  dìuila  inii.partiiEc  de  te.5.di  qac 
Re  ,  (a  prima  corfa  (ìa  fatta  con  lo  AftragaloLa  fecó 
da  di  quatto  »  La  terza  di  cinque,  &  elTe  corfc  con  li 
aflragali  intorno  currano .  Ma  li  Hyperthyri  fculpi^ 
ti  al  medefm  o  modo  fiano  compoiii  come  ne  i  Do 
«ci  Hypcrth  yridi  gli  Anconi ,  o  vero  quelli  che^^^ 
thyridcs  fono  chiamati  :  &  dalla  deftra  &  àcho  dal 
la  fìnidra  ,  piombano  al  libramento  del  baffo  fupew 
dlio,fscettoil  Folio.Eteffi  habbiano  nella  fronte 
la  groifezza  del  Antipagmento  delle  tre  parti  rnat 
Et  nel  bailo  della  quarta  patte  più  (Itctcc  che  quelle 
di  (opra* 

'  leeftremea:  vitime  CoUóne.  R  .  Sine 

l'altro  Antipagmento  le  lettere  .S  .lì  quali  finto  habbiatnó   fiano  fpezzati  :  &  j)  poter  vedere  la  gros 
sezza  3i  fcparatione  de  l'alrro  Antipagmento  fegnato.  T .  Et  fi  fatano  doppii  esfi  Prothy'dtszo  vero  Pro 
th)f  ridcs  saranno  per  fare  maggiore  la  eleuatione  del  Fregio  :  lo  quale  k  fimplice:fi  come  il  nionoprotyde 
o  vero  Menfola  doue  è  la  difegnatione  del  Tempio  dedicato  a  l'alma  Cereri  :  li  cui  doplicati  fono  come 
è  quello  nel  baffo  fegnato  difopra  la  lettera.  V  .  8c  nella  Menfola  la  lettera .  X .  Ma  volido  farlo  triplica 
to  farai  come  doue  e  fegnato .  Y  .  Onde  di  quelle  tregenerationidi  Porte  fatte  alla  ionica  scópartitio  j 
ne  affìguratohabbiamo  il  che  tu  debbi  intendere  fiano  separate  ciafcuna  da  l'altre  principali.CLeforeco 
fi  compofte  fiano.  vetruuio  in  quella  lettione  dipoi  ch'a  detto  quanto  dcbte  effete  delle  ofcite  Si  aeri  del 
le  Porre  la  scompartita  proportione  in  longhezza  Se  larghezza  <S£  li  altri  ornamenti  de  i  membri  fuoi  :  Al 
•prefente  egli  intende  dimoftrare  non  folamentecomc  fi  debbano  ciafcuni  luochi  chiudere  &  conferuare  : 
per  che  tutte  lecofe  repelle  in  esfi  fono  couenienn  alnoftrc  humano  viuere  Si  falutifFtro  beneficio  ,  come 
difopra  detto  hjbbiamo.Ma  anchora  quelle  darlo  forma,  bc  che  Ga  cofa  notisfima,poffono  elferc  atte  a 
Rare  a pperte  ;^  ferrate  facilisfimamente  :  anchora  in  qual  modo  con  bellezza  fi  debbano  li  scomparciinc 
ti  !k  loro  ornamcti  fare .  Et  quelle  cofi  fono  da  farfi  alle  facre  Chiefe  quanto  anchora  con  fimiglianti  fi' 
.gure  alle  Porte  Regale  3c  di  turigli  degni  &  magnifici  :  &  in  esse  cofi  in  figure  di  legno  *  anchora  in  ope 
re  Plallice  o  vero  digittato  metallo  hilloriate  o  di  altro  modo .  Anchora  fono  da  douer  farfi  ne'  T/mpa-' 
ni  fi  come  in  Firenze  quelle  del  Tempio  di  San  Giouanni  Battilla  X  in  altre  Cittadi.  Ma  FOR  ES  propria^ 
niente  fon  dette,  come  le  value/ cioè  fulli  delie  Porte  che  aprono  in  fuora  delle  quali  essendo  che 
per  ti  Buchi  facilmente  fi  aprono  Si  chiudono  o  vero  fi  voltano  à  fé  A:  riuoltano  in  aperture  come  le 
f  ore:  accio  che  ofciredi  effe  ciafcuno  posfa  :  cofi  p  la  vita  di  ruttili  animati  &  morrai!  del  mòdo  :Efl"epa 
tono  voitarfi  luna  3  Leuanre  laltra  à  Ponente .  Ma  fono  molti  grimatici  che  fopra  quello  vocabolo  han 
no  esporto  per  quello  cheforfi  ha  fcritto  Plinio  allibro.56.alli.i5"-capitoli  fi  tra  laltre  dica. Era  fommo 
honore  di  quelle  Come  in.  M.  valerlo  publicola  il  quale  fu  il  primo  Confolo  con  .  L  .  Bruto  dopo  tan.» 
ti  meriti  &  col  fratello  fuo  due  volte  nel  medefmomagillratohaueua  vinto  gli  Sabini  che  per  publico 
Decreto  fi  faccsfi  che  gli  vfci  delle  loro  cafe  «'.apprisfino  i fuori  &rispignessifi  i  verfo  la  cafa, Quello  era 
eccelk ntisfimo  honore  in  ciafcuna  delle  cafe  trlomphale .  Ma  tu  Architettore  /V  quelli  che  gloriofamenie 
vogliono  che  quelle  fiano  fatte  ,  debbono  affai  annotare  quelle  che  scriue  Diodoro  Siculo  del  tempio 
di  Gioue  Triphilio  nei  sello  libro  ,  fi  altre  le  quali  in  tifa  lettióe  feguita .  Nò  maco  ciò  che  Plinio  nel  li> 
bro.j4.alli.5.Capitoli.  GLI  AntichichcfecinoleSoglie&le  value  de  Tempii  di  Rame,  value/cioè  furti 
di  legnò  ò  altra  materia  da  ferrare  le  dette  Porte  Qiierte  so  cofi  dette  p  rauolgerfi  idenrro  fi  come  infuo 
ri  attamcte,  o  veropche^jpriamente  ferrano  la  lanua  ciofcil  primo ingreifo  Si.  entrata  confecrata  già  à  la 
no  al  quale  dedicauano  tutti  li  principii .  iHoftii  polTonò  àchora  dirfi  quelli  dentro  ala  cafa  e  non  foJ  difuo 
ri.  Anchora  il  medesmo  Pl^'nio  :  nellibro.j6.alli.15. Capitoli  doue  parla  de  Labj'rinthi  :  che  cofi  dice.  ET 
ALCVNE  CASE  fono  in  tal  forma  fituare  che  quando  le  V  alue  di  quelle  s'approno  fi  fentono  détto  ter 
tibili  tuoni:  vedi  anchora  Theophraftonclr. Libro:  Ma  quefto  importa  mète  più  à  fare  che  le  v  alue  di 
effe  apperture  eie  quali  anchora  volgarmente  fi  dicono  Ante}  fiano  più  da  apprire  di  dentro  che  difuo  y 
ri  :  o  vero  come  già  feceno  alcuni  nobilisfimi  :  o  vero  de  vfurari  :  Si  fi  come  anchora  le  v  alue  de  li  Boi 
tegari  che  fono  d'apprirle  Se  chiuderle  di  dentro  :  ma  à  noi  anchora  non  importa  quello  à  operare  fé  nò 
armodo  del  vfo  :  se  de  volenti  :  Adunque  atendiamo  à  quelche  vetruuio  dice. 

CTLE  Forecofi  comporte  fiano  cheli 
■■r«  r      ^      n.   r  i_i«p       .^j-i*      Scapf/cioè  li  furti/Cardinali/ cioè  ql 

LcForecoucompolienanocneli  Scapi  Cardinali    ii  che  vi  posano  li  detti  furti  che  fcrra-« 
Gano  deraltezza  di  tutto  il  lume ,  della  duodecì*^    noie  porte .  Cardinali  fono  detti  da  i 

■_  ,       fj*c       •I--T'  «ji  •       Cardini  Sequerti  par  quafi  nano  ileo.' 

ma  partcì  itra  h  dot  Scapi  li  Tympani  dcle.ia. parti,    i^  de  la  poFta  itorno  a  i  qii  fi  voltano. 

N    ili 


Ttothyti  J 
des  wp«  fi> 
gnificaace, 
SC»ifaX-à^ 

nua. 

Mono/' ci 
òè  foio  /* 
Prorj'de 
Menfeia. 


Plaftice  > 
cioè  terra 
cotta. 


q^  VARIO 

hiiabbiario  trf  partì  t  Alle  Impagini  le  diftribu^ 
tioni  coH  faranno  farce  che  nelle  diuife  altezze 
in  parti  •  5  •  due  al  difopre  8c  tre  al  difetto  fi  ano 
difegnate  »  fopra  il  mezo  del  Mezo  le  impagini 
fìano  collocate. £c  dell'altre  alcune  in  alco  .  al« 
cune  in  baifo  compolle  fìano  t  La  larghezza  del 
Impagini  fìa  fatta  de  la  terza  parte  del  Tympa^ 
fi  come  néua  Dorica  figura  ha(  hauto:  no  >  lo  Cìmatìo  della  fefta  parcc  del  Impagini  .  Le 
anchora l'altezza diuila.Ti.  parti. Ma     ,      •      ^.  .    ■.         •  j  n  ^    ...j  1   tL..  -:«s 

'^  larghezze  de  II  scapi  della  meza  parte  del  Impagini 


LIBRO 

donde  nacque  el  prouerbio  la  Cora  l! 
nel  cardine ,  quando  lì  volta  8c  moue' 
fi  .  Adunque  scapi  cardinali  fono  i  fu^ 
fti  delTo  vscio  che  in  qnartro  cari  da  ca 
pò  ."(£  da  piedi  fi  voltano  come  gl'altri 
ne  i  cardini  di  ferro .  f  ore  fon  dette  p 
che  aprono  in  fora  Se  ferrano  ,  quelle 
ITano  conllituiti  fi  come  è  detto  nella 
Dorica  porta .  Et  tra  li  doi  scapi  fi  pò 
gonoli  T)'mpani/cioè  quefti  diuisorii 


Titulati 

àcdrt  Sf. 
Letceiaf. 


Tympano  ha  altro  fignificato  come  il 

Tamburo ,  ilcelandro,  8c  la  ruota:  ma 

qui  esfi  qdri  dele  fore  8C  furti  valuatc 

se  diftintc  coiDe  qlle  che  h,ino  doi  fpor 

telU  Se  l'vfcio  de  vno  fufto  a  che  non 

fono  bifore/  cioè  ie  doi  parti .  Ma  in 

quella  comincerai  dajleltttere  fegnate 

nelli  diuideuoli  della  linea  di  mezo  cR 

diuide  li  doi  fufli  da  ferrare  delle  Fo/ 

re:  primamente  da  .  A  .  Infinoalla  fu 

periore  :  fotto  il  limitare  fegnato  .  B  . 

Onde  da.  C  .  D.  E .  in  fino  .  F  .  fono  le 

rrc  parri  da  baffo  de  1  Tympani  :  le  al 

ere  due  da  .  G  .H  .  à  ■  I  ■  fono  le  due  di 

fopraCSoprailmezodil  mezo/ciofe 

delle  linee  produtte  trauerfeuol'mcnte 

fopra  ledale  lettere  :  fono  da  ponere 

le  Impagini  :  anchora  nellor'mezo  di 

la  larghezza  gmllamcnte  fopra  d'effe 

linie:  quelle  IMMAGINI  fono  prcfe 

le  regole  larghe:  volgarmente  dicemo 

li  orli  larghi  8£  masfimerrà.iierfarii  fi 

coiiefi  fermano  Con  li  chiodi  nell'as^ 

fé  per  lo  dritto  ,  ^  potemodire  impa 

gi  Si  impagini  cofi  coinpage  &  còmpa 

gine  maitro  fignificato  per  la  cógiuntio 

ne .  Ma  per  forza  anchora  fi  orla  8i  or 

na  intorno  o  ver  dentro  àeffa  ritta  15 

ghezza ,  fi  come  vedi  le  predette  lette/ 

re  in  effo  fpacio  :  ^  dalle  ellreme  par/ 

ti  del  Antipaginento  le  meze  Impagi/ 

ni  che  intorno  legano  per  illongo,per 

Paltò  ,  Se  per  il  baffo  d'effe  Fore . 

C  La  larghezza  del  impagine  Quella  puoi  intendere  per  la  larghezza  fi  come  è  da  .  K  .  fino  3  .  L .  Ita 

fatta  della  terza  parte  de  l'altezza  d'uno  rampano  over  si  come  e  delle  polle  di  fuori  da.  M  .à.  N  . 

CLocimario.O  •  C Le  larghezze  delU  Scapi .  "P  .0  vero.  Q. .  CAnchora  lo  Replum della  Inipagine/ 

cioè  la  Sima  o  cornice  la  quale  repielia  ^  relega  la  1  mpagine  fi  come  è  Agnato .  R  .  Lialtri  termini  li  qua 

li  fegnato  habbiamo  con  l'altre  lettere  praricheuolmcnte  t  irei  e  didintione  delle  parti  &  membri  fi  come 

da .  S  .  à .  T  .le  quali  diuifioni  ■%  ornamenti  di  vario  modo  fatti  habbian  6  per  quelliche  vogliono  fare 

o  ver  più  o  mancho  fpefa  ,  fenza  tanto  cllendeici  le  puoi  intendere  :  fi  per  la  fopra  data  figura  ?c  glialrri 

ornamenti  affigurati  &  fi  per  la  prefenre  vetruuiana  lettione  CLi  Scapi  gli  quali  fono  dinante  al  ftCcn/ 

do  Antipagmento/cioè  quelli  rilegamenti  che  circondano  con.e  è  detto  :  ma  dinante/cioè  centra  al  fcccn 

do  Antipagmento/cioè  la  groffezza  del  Antipagmento  è  fegnara  .  V  .  e t  .  X  •  titulat'  C  Ma  fì  faranno 

VALVA  TE /cioè  duna  o  ver  di  doi  furti  da  ferrare/&  per  effcre  di  necesfita  che  fiano  più  Icnj^he  8e  Lr/ 

ghe  che  tutto  il  vacuo  della  Porta  :  accio  fi  poffano  inchiudete  Se  tlfere  retfnuit  nelle  inc«(lrare  date  de 

muri ,  o  vero  trabclli  o  Anripagmtnti  di  dtntro  :  ma  R  effe  fi  apriranno  infuori  nella  grolfczza  del  Anti 

palmento  non  haui.ino  tanta  forza  di  ftare  ben  chiufe  fi  come  in  dentro  :  fi  perdo  vuruuio  dice.  C  ^^4 

fi  faranno  vALv  ATE  ,  le  altezze  co  fi  ftaranno  nella  larghezza  «fia  aggionto  la  larghezza  &  altezza  p 

il  vantaggio  della  incaflratura/cioè  il  Battente  ilquale  è  fatta  nel  muto  più  che  qurUadclaere/cioè  va  ^ 

cuo/dclfeFore.  Et  perciò  vedi  adunque  che  le  Fore  fono  proprie  le  poi  te  niagne  a  hanno  anchora  quel,/ 

lo  vantaggio  delia  parte  che  fi  toccano  luna  fopra  l'jltrad..  ne  in  vno  d'esfi  furti  fi  pone  il  ferro  che  fi  di^ 

ceilcattenacciodaiilatmi  vedes  virgi.  centum  verte  dixi  che  chiudeuano  la  porta  del  Ter-  pio  de  lano 

da  alcuni  il  Peftio  ,3i  noi  Gatracione  ,  He  ne  l'altro  la  ferratura  da  ferrare  con  ciiiaue.CSi  de  Q.  V  A  DR I 

EOK  A/cioè  fi  di  quadratura  faratmo  come  U  furti  delle  feaertre  cIk  t^lhoia  fi  fo^ono  fare  alk  magfie 


fiano  fatte.  Anchora  lo  Replum  della  Impagini , 
della  meza  dc  felìa  parte  >  li  scapi  gli  quali  fono  di  ^ 
nante  al  fecondo  A n tipa gmenro  per  la  mera  delle 
Impagini  fiano  conftituite  •  Ma  fi  faranno  Valuate, 
le  altezze  cofi  (lannno  i  nrlla  larghezza  fia  aggton# 
to  alle  ampie  Fere  la  larghezza  .  Se  di  quadrifora 
forma  e  per  douere  elfcre  :  la  larghezza ,  gli  fia  ag^ 
gìonta  I  Ma  le  Atticurgc  con  quf  Ile  medeJme  ragio 
ni  fi  tirano  a  fine ,  con  le  quali  e'  la  D^irica  1  olrra  dì 
quefto  Ir  Cotfe  fotto alli  Omacii  nrlli  Anripagmen 
ti  fé  circondano  t  le  quali  cofi  debbono  elfer 'diliti# 
buite  ,  che  nelli  Antipagmenti  escetto lo  Cimatio , 
de  parti  fette,  n'habbiano  due  parti .  Et  efii  ornarne 
ti  delle  Fore  non  fé  fanno  Clathrate  t  ne  ancho  bifo 
re ,  ma  Valuate  i  &  le  apperture  hàno  nelle  parri  di 
fuori  1  Le  quai  ragioni  nelle  formationi  delle  facrc 
Chiefe  nell'opere  Dorice ,  lonice ,  &  Corinthyc 
habbiano  bifogno  eirer'fatte  t  Quito  ho  pofiliro  atf 
gere  da  li  legittimi  coHumi ,  ho  cspol^o  •  AI  prefen 
te  delle  Tofchane  inltituttoni  per  qual  modo  fia  bi# 
fogno  efiere  amaellrato  diro'. 


s 

6 

7 


!• 


CAPITOLO 


SETTIMO 


roi 


'  salc>d  uero  rineIIi,clieiono  dhiise  in  quattro  parff  o  uero  seghati  nel  mezo  d'tsfi  (adiySc  quelle  ài  sofre  sono 
*  maggiori  per  I'incaitr;itochmdere.CArricurga.mqucftap.irtepare  sia  d^iiircnderequ;ifi  per  Cor/iithi:vper  gli 

■  scompartimenti  ch'csfi  hiiino  uscito. <i:Clarhr;ite in  altri  texti  habbiam  letto  Ceroltrstein  alcuni  Catharata:fi  ci 
dice  CArHARATA  figmtici  conficcata  fiinile  d'una  ferrata  da  feneftrerisquadrata:che  fi  fa  come  qtiafi  intesfuta 

•  cofi  ajiclicra  fi  ornauano  dt  compaginarione  di  legnami  come  a  i'usanz.i  uecchia  fi  faceuano  :  &  «ncbora  le  Fore 
'del  Tempio  di  Santo  Stephano  in  Milano  di  ral  (imiglianza  fi  ucdono:Ma  se  il  texro  dice  Cere itrata.  El  uene  da 

■  "ipvs.che  in  latino  fignitìca  Cornurato  uero  come  la  mano  che  ha  i  dita  dispartiti.  Neanchora  Vttruuio  intcn 
de  dibbiano  clfer'come opera .Cercftrata  al  quale  Ceroftratum  fi  dice  opera  di  legno  che  uolgarmenreecoiue  in* 
terfiaro  o  pittura  di  Icgao.BiforC/cioe  di  doi  fuftì  da  serarfi'Ma  nota  chein  uario  modo  &  ornamento  esfi  anti/ 

■chi  hanno  fatto  ,il  qualepcrncn  molto  e/tenderci  non  narramo.Et  intra  l'ai  tre  confiderariom  utilisfimefirema 
.copertura  solile  di  legno  di  fico  o  di  ulte  congionte  &  m^e  al  contr.irio  come  fi  fanno  le  Rutclle>accio  che  1  col/ 
^o  delle  accette  osecure  non  uaglia  a  caglurcpcr  dritta  uena:&  per  più  cautela  sono  inchiodate  speflamente:Ma 
ri  fanno  ai.chora  di  piaftre di  ftrro per  difenfione  delio  incendio  a  l'usanza  de Genouefi  &  altri  fimigliantl  pò/ 
poli:Comein  Roma  alle  case  delIeCorcegiane  le  più  fauorite.&  ne  l'alma  noftcaQtw  di  Perugia  le  porte  del  Pa 
hzzo  dei  magnifici  Signori  Ignori  della  atta  lequali  sono  di  piaftra  di  ferro. 

CDELLERAgtoni  die  le  sacre  Chiese  Toscane  sono  da  farfi.Vetruuio  in  quello  capirolo  neucleamaeflr.ireEs/ 
§endo  chequcfta  ojsa  come  plynio  al  libro  rcrzo&  capitolo  quinto  narra,i  rhofcani  hauere  hàuto  origine  da  gre 
cijil  medefinio  scii'.!ean;hora  Trogo  pompcio.  Adunque  colloco  àt  pccauariera  di  sj'mmetrie  dalle  Dotice  so/ 
''     '-  pr.dette &  I01.ICI5&  Atticurge >  & Corynf 

DELLE  RAGIONI  DELLE  SACRE  CH[£S£  THOS/ 

CANE  CAPITOLO  serriMO. 


|L  Luogho,neI  quale  la  Chiesa  sì  co 
fti  taira,  qua  do  egli  hauera  hauto  nel 


p  Mala  longhezasiadiuisainduepar 
ti  :  Et  quel!  a  parte  che  sarà  più  aden 
tre ,  a  gli  spatii  delle  capelle  sia  disegnar:!  :  SI  quel 
la  parte  che  sarà  appreilo  alla  fronte ,  alla  disposi 
tione  delle  colonne  sia  lasciata.  Anchora  la  larghe 
2a  sia  diuisa  in  parti  dieci  ,6C  d'esse  letre  parti  dal 
la  dextra  similmente  dalla  siniftra  alle  Capelle 

■  la  figura  della  pipta  delle  sacre  Chiese  rhcscinescópartita,&anchora  delle  Base  &  Capitelli 
a  Ile 'congicnture  delle  Colonne  5  &  delle  tram  congiunte,  &  Mensole. 


thie,feceno  le  chiese  loro  :  Et^percio  dice 
crii  luogo'cioeil  fico  doues'hauera  a  di 
segnare  la  Pianta/ Prima  fi  debbc  pigliare 
il  numero  fi  comeuedi  U  figura  presente 
Anrata  per  longhezza  da  le  geminate  liete 
,;  ,  ,  ^  re. A. A. parrnsei  poi  cinque  perla  larghe 

/élla  longheza  sei  parti  (escettuata  una      '''  da.A.ad.B.Ma  effe  cinque  parti  dcpiar 
?t  ^     i.  X -1    ^n.^„;    J  *       II    I   4.',.  J\,        le  per  saper  ben  Collocare  le  colonne  di  me 
^^  patte)  il  reltO  sia  dato  alla  latltudme      ^^  per  la  nauata  magiore  della  Capella  se 

gnatc.da.C.C.et.D.D.  dipci  dalle  lettere. 
A.E.Csono  tre  parti  celle ,  &  cefi  altre  tre 
da. D.F.B. Ma. G.H. tengono  le  quattro  par 
ticelleperla  larghezza  della  Capella  legna 
ta  nei  centri  Delle  Volte  le  lettere.K-ma. 
L.M.N.O-sono  le  impoftc  delle  colonne, 
ma.M.N.sonoquclIcdi  dentro. &  le  Icrte/ 
re.P.Q^.  sono  i  centri  delle  pseude  Volte 
Pteromat.iIe.ma.R.R.et.S.S.scno  gl'or' 
dini  del'arcuatione  pr:currcnte  per  tra// 

uerso  de 

le  lettere. 

T.  V.  X. 

ìMaalcu/ 

Ini  Tem/ 

f  pii  di  4' 

JJjlta  scom 

bipartirlo/ 

ine  hanno 

'nella  fró 

|te&  pò/ 

ftico  uno 

a^gicgni 

mrnto>  fi 

come  ne/ 

di  in  bus 

so  d'cffa 

ppianta  se 

'^gaatada 

A.ad.r. 

da.C.ad. 

Z-da.D. 

ad .  &.  et 

da.B.ad. 

^  ?. eh  e  fot 

ornano  le 

due  Ca'» 

pdlcmi* 

nori  dai 

N  iiii 


Symmetn'i 
cios  sconi/ 
parcimenu 


Pseude/ci/ 
oe  false  o 
ì/ol  due  in 
parC'Uoe 
più  longe' 
che  larghe, 
pteromata 
leacar.79 
lettera.E., 


PoWco/ci/ 
cela  facia 
di  dcieto* 


CaijKrii'cf 
ce  coftali 
«he  fi  opra 
no  aleserò. 


ILìBRO 

l.-iri  <ome  tu  uedi  le  quadre  segnare  c^ 
i  numeri  i.et.z.&  nel  centro  della  itn/ 
par.i  uolta  a  croce  più  longa  il  nunrie 
^o  .6.  Ma  doue  samnno  da  confticujr 
relè  Porte  sonoi  numeri. 7- et. y.  Le 
contradurc/cioc  reftremature/dellc  Co/ 
ionneo  (he  siano  rerece/cioe  tonde  /o 
chefiano  quadre,  il  suo  ballò  rcapoC 
scompartito  in  quattro  parti  come  ne 
la  quadta  alla  lettera,  a.  &  cefi  il  lUo 
ppitrachclio/  cioè  il  collarino'  e  scora 
f>artito,in  treparti  ala  lettera.b.Simil 
«iieatc  la  cclóna  tonda  segnata  nel  bas 
so  la  Ietterà.c.&  ne  l'alto.d.  Erpiom/ 
^a  del  supcriore  Abaco'cioe quella  ta*- 
Uola  sopra  al  Capitello'il  suo  spot/ 
fo  col  baffo  scapo  della  colonna  come 
uedi  da.e.ad.f.El  capitello  e  scompar/' 
rito  come  quello  della  Dorica  sconi/* 
parti tione  8ie  ài  pofa  altra  uariatio' 
he  eccetto  che  nel  cimatio  »  nel  quale  e 
segnato.g.  pt  l'Ouolo  coti  grAnuIl 
e  segnato.b.  Anuli'fioe  quelli  come  a* 
nelli  da  i  lati  de  fOuolo .     C  Che  le 
Colonne  cantonarie  arimpetto  alle  Ati 
te.  Vedi  come  il  texto  adattato  habbia 
ino  (he  soRo  collocate  all'oppofito 
i'una  incontro  a  l'altra  effe  Ante.CLe 
duedimezo  nelle  para  delle  pareti*' 
cioè  eflfe  che  saranno  in  mezo  della  pa 
tue  tra  la  porta  &  l'Ante.CApophjr 
gì. Si  legge  in  un  texto    f^'-fcP'f  per 
Apophysiiin  altro  Apophigi  :  impe* 
rotheEpirephis  significa  coperto  aU 
ro  quale  e  per  gli  Abachi  che  conuen* 
gono  sopra  i  Capitelli  :  Ma.  m.  e  lo 
^pophigi. Altri  rexti  Apophj'lì  /  cioc 
un  colmo  con  pendentia  :  Ma.  n.  e  il 
paftcne .  Et  doue  e.o.il  Plintho  :  an/' 
chora  «ToifvirH.Hff.H.  euafio .  Ma  se'I 
texto  dicege  «Triyiy»;».!  Aa»,».  figni 
pcaria  una  tauola  longa  .  CTraui  co 
partili.Traue  propriamente  fi  chiama 
uno  legno  quale  e  seruente  a  suftenere  i 
paIchi:COMPACriLE'  cioecongioa 
to  o  incaftrato'fi  come  uedi  nella  figu* 
ra  da  tergo  segnato  di  leterc.p.&.q.Et 
f3oue  sono  le  lettere.r.sono  le  chiaue  a 
f  barre  di  ferro  inchiodate  toccado  di 
sotto  &  di  sopra ,  &  i  fufi  farri  a  uice 
per  meglio  potere  serrare  &  ftrignere. 
Ma  dpue  sono  le  lettere.r.  le  mensole 
lequali  bisogna  fiano  sportare  in  fora 
in  opera  la  quarra  parte  della  longhea 
za  della  Colonna  .  CTSt^'Iicidio  de  lo 
absoluto  tetto  :  uolgarmente  dicemo 
lagródara  laquale  dilìilla  la  pioggia 
da  i  rerti.Ma  nello  extrcmo  absoluto» 
cioè  compito  o  uero  cófirmaco.  CTet 
tiario  uolgarmente (i  dicela  rercera  da 
Jegni  inrrauersati  perche  s'ella  esofte 
nuta  al  meno  da  doi  canterii  :  effo  e  il 
terzo  o  uero  TERZrARrO.  CMa  soa 
farre^ànchora  le  chiese  roronde.doe  co 
me  nel  Foto  del  Mausoleo  dimoftrató 
habbiamo  il  Tempio  di  Venere  &  di 
j^ej:cutio:a  catte,  6q  .  Et  come  un'al* 


Q.VARTO 

fnriiori,o  uero  che  iuì  altre  debbano  elTer  fattc^siano 
date-  Le  altre  quattro  al  mezo  della  Chiesa  siano  at 
^ribuite .  Lo  spatio  che  sarà  auante  alle  Capelle 
nel  Pronao  con  le  Colonne  ,  cosi  sia  disegnato  : 
che  le  Colonne  lequali  saranno  ne  i  cantoni  a 
rimpetto  alle  Ante  nelle  extreme  parti  delle  pare 
ti  siano  collocatede  due  di  tnezo  nelle  parti  de  le  pa 
retijle^uali  saranno  intra  le  Ante,  &  il  m^zo  della 
chiesa  cosi  siano  diftribuite ,  che  intra  le  Ante  &  le 
colonne  più  apreflb  a  l'altre  nel  tnezo  in  quelle  me 
desme  parti  siano  dispofte  :  &  effe  siano  grotte  nel 
baffo, Clelia  settima  parte  dell'altezza-l'altezza  farà 
delia  terza  parte  della  larghezza  del  Tempio  ,  &  la 
Colonna  nella  cima ,  una  quarta  parte  di  sua  baffa 
groffezza  sia  reftremata  .  Le  Base  di  guelle,alte  del 
la  meza  parte  della  groflezza  da  baffo  siano  fatte  ; 
&  habbiano  il  Pljntho  fatto  al  Compaffo  ,  alto  la 
jtiezza  parte  della  sua  groffezza  •  K  habbia  il  Ba 
(Ione  sopra  con  lo  Apophygi  grolTo  quanto  e  il 
Plintho.  L'altezza  del  Capitello  de  la  meza  groffe 
za  della  colonna.  La  larghezza  dello  .Abaco  quato 
e  nei  balio  la  groffezza  della  colonna .  Et  la  groffez  7 
za  del  Capitello  sia  diqi$a  ì  treparti  delle  quali  una 
al  Plintho  ilquale  e  per  lo  Abaco ,  l'altra  parte  allo 
Echinosia  datarla  terza  all'Hypotrachelio  con  lo 
Apophygi.Sopra  lecolonne  i  Traui  cópadHli  siano 
poftì, accio  siano  del  l'altezza, con  essi  modelli  che 
dalla  grandezza  de  l'opera  si  richiederanno:^  essi 
Traui  comparili  ui  siano  pofti,K  tato  habbiano  di 
groffezza  quanto  l'hypotrachelio  da  capo  alla  colo  3 
na,  &  cosi  siano  congionti  con  i  chiodi  &  securidi , 
talmente  che  la  congiontura  habbia  il  lasciato  spa 
tio  di  duo  dita:perche  quando  intra  essi  si  toccano, 
8J  non  riccuono  spiramento,  al  soffiare  de  i  uenti  in 
sieme  scaldandosi,  preftamente  si  putrefanno  :  So 
pra  i  Traui  èC  sopra  le  pareti , le  sportature  delle  me 
sole  della  quarta  parte  dell'altezza  della  colonna 
siano  sportate:  Anchora  nelle  fronti  loro  gli  Anti 
pagmenti  siano  fjcchati:&:  sopra  essi  Antipagmen 
ti  il  tympano  della  sumita,di  amurato  ouero  di  ma 
feria  sia  collocato  ;  Et  sopra  effoFaftigìo  la  colme 
gna:l  canteri:, Stempiali  .cosi  sono  da  collocare: 
che  lo  Stylicidio  de  l'absoluto  tetto  al  terziario  si  re 
sponda.  Ma  sono  fatte  anchora  le  Chiese  rotonde 
delle  quali  alcune  dette  monopterc,  senza  Capella 
colonnate  sono  conftituite-  Alcune  sono  dette  Peri 
^tere.  Quelle  che  séza  Capella  si  fanno,  habbiano 


...J! 


CAPITOLO 

51  Tribunale  &:  il  lallirc  della  terza  parte  del  suo  diz 
metro:  Sopra  gii  Stylobati  le  colonne  si  conftituis 
cano  tanto  alte  guanto  da  l'ultimo  delle  pareti  e  il 
diametro  degli  òtylobati-Sieflc  colonne grofle,  co 
i  Capitelli  8iBase,della  decima  parte  della  sua  alte 
za.  L'Architraue  alto  de  la  mita  della  grollezza  del 
Ja  Colonna.  Il  fregio,  &gliaitri  membri  i  quali  so 
pra  elTe  Colonne  sono  poftì  siano  come  nei  terzo  li 
oro  delle  fcompartitioni  ho  scntto  :  Ma  se  al  Pen 
pterossara  conftituita  ella  chiesa  :  doi  gradi  Si  gli 
i>tylobatida  baflb  siano  conftituiti:  Dipoi  le  pare 
ti  della  Capella  siano  collocate  col  discoliamento 
d'elfo  da  lo  ftylobate^circa  la  guinra  parte  della  fua 
larghezza;  Etnei  suo  mezo  sia  lafciato  il  luogo  del 
leportc  a  gì 'Aditi'.Si  ella  Capella  habbia  tanto  dia 
metro  (excetto  le  pareti  ,&  la  circuitione)  guanto 
d'altezza  ha  la  Colonna  sopra  lo  Stylobatc;  Le  co 
lonne  intorno  alla  capella  con  quelle  medefme  prò 
portioni  èi.  mesure  siano  dispofte:  Nel  mezo  delret 
to  la  ragione  cosi  s'habbia  :  che  quanto  sarà  per  do 
uer  elTer  fatto  il  diametro  di  tutta  i'opera;dc  la  mita 
sia  fatta  l'altezza  del  Tholo  excetto  il  Flore.  Ma  il 
Fiore  tata  grandezza  habbia  ,  quanta  haucra  hauto 
il  Capitello  della  colonna:excetto  le  piramide:  Gli 
altri  membrijsi  come  sopra  e  scritto. cfle  con  tai  prò 
portioni  &  symmetrie  da  efTer  fatti  son  ueduti .  An 
chora  d'altre  generatici  medesme  son  conftituite  le 
Chiefe  di  quefte  pptie  scópartitioni  ordinataméte: 
hauédo  le  dispositiói  d'unaltra  generatióc:  si  come 
e  di  Caftore,neI  Circo  Flamineo.&  l'tra  i  doi  bofchi 
yc  louis:  Anchora  più  argutaméte  al  bofcho  de  Dia 
oa  co  le  Colone  aggionte  dalla  dextra  8J  la  siniftra 
parte  a  gl'huttieri  del  Pronao.  Ma  in  quefta  genera 
tionc primamente  e  fatta  la  Chiesa  si  come  e  di  Ca 
ftorc,nel  Circo. Et  di  Minerua, nella  Rocca  di  Athe 
tìC.SCdi  Pallade,  a  Sunio in  Attica  d'efle  Chiese  K 
lion  d'altratma  quelle  medesme  sono  le  proportio 
ni,pcrche  le  longhezze  della  Capella  sono  doppie 
alle  larghezze 'Et  si  come  in  alcune  che  sono  exi 
sone ,  lequali  sogliono  effeie  nelle  fronti,  da  i  lati 
sono  tiansferite* 


SÈTTIMO 


foz 


■  aa  nei  Cmedii  uederaf  displuuiatijo 
S.inca  M.iria  RoCond.i  in  Roium:  o  uè/ 
rojn  Milano  la  chiesa  di  San  Lortii' 
zogiail  Tempio  d'Hercule.  onero  e 
di  fcra  dalla  porrà  Vercellliia  la  Chic* 
sa  di.S. .Marcino  congionca  con  quel/ 
la  desanco  Vittore,  quelte  sono  chia/ 
mate  Monoptcre/cioe che  sono  d'una 
sola  ala  di  muro .  come  e  anchora  la  Monoprece 
sagrcftia  di  santo Satyro  quaJeescn/  d'uni  so/ 
za  Capella  ma  colonnata  Atncurga//  lo  ala-c^&t 
mente  che  fti  Architettata  da  Donato  rotondi^ 
da  Vrbiao  Cognominato' Bramate  per 
narrarui  alcuna  cosa  di  quello  Brama 
je  elfo  da  prima  fu  pittore  &  non  me/ 
diocre  :  &  di  facundia  grande  ne  uerfi 
&  cose  uolgarl  e  diletteuole  &  per  ben 
che  falle  illiteratosupli  la  suaprofun 
disfinia  memoria:  Dipoi  peruenae  al/ 
la  Ardutettura  della  quale  fu  dignis*/ 
fimo  ,  &  fu  Architetture  del  Duca  Lu/ 
douico Sforza,  &  anchora  peruenne 
ri  formatore  di  molti  degni  edifica  in 
especie  di  Papa  lulio  secondo  .  Nella 
rifondatione  &  commutatione  della 
sacra  Bafihca  di  santo  Pietro  Se  Pau/ 
lo  di  Roma  il  primo  &  di  più  digni/ 
ta:  Q.ue{to  fu  di  natura  di  non  bra// 
mare  punto  la  luiìeuaSc  quella  che 
purhaucirehauca  con  la  prudcnrislì/'  . 
ma  liberalità  sua  la  disprezzaua:  Fi/' 
n.ìlmcnte  luUo  summo  pontifice  per 
fingulare  amore  che  gli  portauajquaff 
contra  la  uoglia  d'ei|£>  Bramante  sot/ 
tu  pena  di  santa  ubidientia.lo  fece  rie 
cho  &  gli  dono  a  effo  &  sci  serui  be* 

ncficii  &  olfTcìi  dcgrandisfimepcn// 

fioiii  anuaria  piuciie  non  bisogna// 

uà  affai  alla  sua  decente  uita  &  uè/ 

ftimenti .  Et  con  quello  infieme  con 

Pietro  Perogmo,  Luca  dà  Cortona, 

&  Bernardino  Perogino»cognomi'/ 

nato  Pinroricljio  Pittori  nefiamoin 

Roma  ritrouati>in  casa  sua  daes/ 

so  conuitati  ad  una  cena  Se  per  piti 

cose  ragionate  quello  intendere. 

C  Periptcre  :  a    «f ,'    prepoiitionc 

greca  :  quod  circum  uel  de  :  latine 

fignifica*;  &  perciò    PER  IP  TE' 

RE    ponilo  significare  intorno  ala* 

te  odisalate  :  ma  pollonohauere  le 

Cupule:  o  ucro  capelletteanichii  m 

circuito  fatte  di  baflTc  rilieuo»  co'/ 

me  molti  Moderni  hanno  fatto  ch« 

per  la  ragione  óptica  pare  c'hab/* 

biano  encramenro  grande:  fi  come  « 

nella  predetta  Chiesa  di  Santo  Saty 

ro  laquale  ha  Architettato  effo  Bra* 

mante.  Et  cofi  per  ben  che  habbia/ 

no  le  Colonne  Attice  di  poco  spcc 

fo  &  intorno  alle  detteCapelIei!  Po 

dio  Sfylcbatale.  Nondimeno eleuain 


do  per  circuito  effa  chiesa  remane  Pc/ 
rìpfera  &  sfliwcàpclla.-perchcnó  eeccupara  da  altre  colóneilsudpuroaere.&piano.di  quello  periptere  ne  hafe 
Big  anfora  detto  a  car.74#lett€r*.D.Crholu.cGme  Roberto  Valiuria  al  lib.x.afferma  s  la  affitmaaócd'aUtis 


'  LIBRO  Q_VARTO 

pfoptiò  e  cerne  uno  Scudo  brcue  il  quale  ftà  in  rutto  dd  retto  nel  quale  le  rr.uii  fi  adunano:£raIqualcsoIeuai)d 
suspcnderlì  1  doni.  Ma  elfo  il  piglia  per  Io  scudo  da  combattere  fi  come  dUfc  Sc;UJo:Q.  ui  io  le  battaglie  &  i  uol/ 
ti  tremendi  "de gli  antichi  faro  magnaniino  dei  Re&  attachero  l'arnu  ai  superbi  scudi  e  ogni  cosa  chepcco  maa 
zi  ccrcìta  Ilo  riportato. Ma  in  quefta  parte  Tolo  eil  suftent.ito  &  elcuatoplnaal]o'C^ceacuIez^a:  &  poi  tffer  detto 
XHOLO  daledidioni  grece  perche  ta^.  aHTcff.o.idcft  tolerans  •'AHK.'CioesofterintCTAvji.oij.o  s^portsbileTo/ 
A/'-'.Hff  H.fijnifica  audatiaToAciTfo^.cioein  ne  l'ultimo  toAvxsvw.  cioè  ben  goucniojtrattoidispógojcofi  adun 
quepuo  dimcilraffi  il  THOLOeffere  la  bona  eIeuationehecubale:come  una  cosa  cheinfino  a  ruliimo  extremo 
ben'  gouerna  con  audatia.perche  sopra  esfi  fi  rifguard.ino  dalla  longa:&  e  audace  chi  sopra  elft  extremita  uà  a  sa 
lire:fi  come  e  quello  di  fierenze;&pinacoli'Cicecime/di  torri  &  campanili.  Anchora  ae  altre geiicrauoni  sono 
conftituite  le  chiese.  O  lettore  condcfia  che  dinioftratohabbiamo  come  e  detto  ellhe  nel  foro  Mausoleo  la  for/ 
ma  di  quei  dui  tempii'cioedi  Venere,&  di  Mercuric/cofi  anchota  nella  conihtutione  de  Porti  che  seguitera:Noa 
n^anco  in  quell'altri  scquenti  libri  come  pr  effe  figure  s'è  disegnato  &  dimcftratodiuerse  sorti  di  chiese,  con// 
altri  edifica  &  efléndone  parso  cosa  superflua  poncrem  quella  parte  tante  figurc,a  qlledate  ui  rimetnamo;Ma  p 
ben  che  all' Amphitheuro  non  habbiamo  polio  sotto  gli  Stilobati  alcuno  de  gradi,ccme  elTert  a  tal  gcnerarione 
richiederla. Nondimeno  tutte  l'altre  cose  cfalla  figura  de  l'Ampluthcatro  lepctrai  imitare  &cofi  per  ella  molte 
altre  fimigliante;  con  poche  cose  trasmutate  &  degli  scompartimenti  Se  mesure,&  ornamenti  &  membrature  lo/ 
rojsenza  dubbio  potrai  darlo  fornia:deIle  quali  non  solamente  sono  come  e  il  Batifterio  in  Parma  :ma&  in  Fio/ 
N  renza,&ia  Pisa,&altroue.  Ma  di  molte  più  Mane  sorti  sono  in  Roma  d'integri  &  rotti  per  fimlglianti  exetti/ 

piarli  come  Vetruuio  qua  dice.  CNel  Circo  Elamineo.quefto  fu  quello  che  Cesare  dittatore  fere  fare,  del  quale  • 
•nnchora  h  i  scritto  Plynio  al  libro.5tf.a  quindeci  capitoli  &  dicecofi.  Ma  e  cos  a  conucnicnte  che  noi  uegnamo  a 
miracoli  della  noftra  Citta  &  a  gl'huomini  dtnouecento  anni  i  quali  m  quella  sono  itati  di  grande  ingegno,  & 
cofi  dimoltrarcclmondouinto.il  che  apparirà  eiTereinfcruenuto  tante  uolte quanti  miracjli  referiiemo.  Ma  ra/ 
dunata  infieme  l'unìuerfita  &  quafi  in  un  monte  accumulara  non  surgera  altra  grandezza  che  se  in  un  luogo  nar* 
Stadio  a     rasfimo  tutto  un'altro  mondo.  Impero  che  dopo  che  tra  le  grandi  opere  poniamo  il  Circo  maxinio  fatto  da  Ce 
car.)6.  Ict^  sareditt3tore,longo  tre  Stadii  largo  uno  &  Con  gli  cdificii  quattro  lugeri  edificato  con  duecento  srffanta  miglia 
lera.o,  &     ra  di  sextertii:  nondimeno  chi  non  porrà  tra  l'opere  magnifiche  la  Bafilica  di  Paulo  mirabile  per  le  colonne  di 
JSi.      '         rhr)'gia:&  il  Foro  di  Diuo  Augufto:&  remplum  pacis  di  Vespafiano,operebellisfime.  &  il  Pantheon  a  Gioue 
uendicatore  fatto  da  A?rippa.Etil  Theatro  c'hauea  coperto  prima  Valerio  oftiense  Architettore  ne  giochi  di  La 
beoni. Noi  ci  maraui  gliamo  delle  piramide  opere  di  Re  &  ucdemo  che  Cesare  dittatore  conip:;ro  solamente  il  si 
fo  ptr  f  ire  il  Foro,mille  duoccnto  sextertii  &c.C  Ve  louis.Cioe  non  gioueuole.  Ma  per  la  chiariticiie  ài  qucfto    - 
nome  VElOVEhauemoa  sapere  che  il  nome  di  Gioue  fignifica  giouare;£t  quefta  diiione  VfcalGinaucltaeprt    / 
uatlua:come  sarebbe  a  dire  Vesano'cioe  non  sano'o  Vcftibulo/aoenonftabulojftabulo  non  ftantKucle/&per/ 
ciò  e  detto  Ve  [ouis/cioe  da  non  gic)uarC/&  di  qui  nasce  che  era  figurato  con  le  saiette  in  mano  lequali  S(<n  para/ 
te  a  nocere:quefto  Ve  ioue  era  in  Roma  intra  la  Roccha  &  Campidoglio  il  qual  luogo  e  fituato  n'Ha  parte  di  Po 
pente:  Ve  loucanchora  era  quello  dio  alqualefuffe  tolta  &lcuatala  faculta  di  giounre,  perche  alcuni  degli  Dii 
erano  da  loro  adorati  &  fattoli  honore  accio  che  lo  giouairc&  alcuni  per  che  nò  noceiIero.C'Sunio'Ciocpromon 
torio  di  Athcne/CTpfeudodiptero.quefto  uocabulo  habbiamo  detto  a  carte.7)'.lettera.R.ma  anchora  in  molti  te 
xti  e  scritto  peripteros:Et  fi  cofi  uolelTe  dire  farai  gli  scópartimenti  fi  comeedi  sopta  detto  a  car.74.  letteta.D.    8 

C  Anchora  alami  delle  generattoni  di  Thofcana  &c.  Vetruuio  narra  quiui  come  lì  poflTono  trasmutare  gli  scom/  a 

rartimentl  &  ordini  d'una  gqierationein  un'altvajnon  perdo  fuora  di  sua  cciiuementia&  come  alle  fronti.del 
e  quali  pigliaHdofìil  modo  ihe fi dis 
pongono  le  colonne  Cori'nthie,  &  Io/ 
nice,polTono  alcuna  unita  appUcarfi  a  r        •   i  it  '       •  i-  ir^t  ■ 

jcroschaiiemaitime  ne  luoghi  doue        fitìchoTZ  alcutii  delle  gencratiorii  di  Thoscanapf 
nella  fronte  della  Chiesa  fi  fanno  le  co         djando  la  dispositionc  delle  Colonne  le  transfe 

lonne  spoetate,  chiamate  Ante.  Ma  C.  .  -f,  v        •       •    i  11,  ••«".>*». 

nel  medesmo  ordine  alla  parte  di  rie/         nscono  in  qucUc  ordinationi  deli  opere  Coryn 
to  della  espella  &  delle  pareti  qi  an/         t^ie  &  [onice ,  ne  luo^hi  de  quali  dal  pronao  fpor 

do IcColonne  doppie  SI  colluocano  ^  ^      1      a    ^        •  Si      ^   J     -^        iij  ^■ 

fanno  delle  rhoscnne  &  Gr<ce  opere  tano  le  Ante  :  in  quelle  medesime  ali  opposito 

la  ragioncuci' propri  era.    Ma  gl'ai/  nella  parte  della  Capella  ,  8C  delle  pareti ,  le  Co 

&  .^PpSto.':  a^'TrnScoi'mS  ^onne  duplicate  collocandosi ,  fanno  delle  Tho5 

cioesp.fii  tra  una  colonna  &  l'altra/  Cane ,  &  Grece  opere  il  comune  discorso  diragio 

a' car7"?S.\;i";s^  n' r?°?cS?        "«  '  ^a  gl'altri  nmouendo  le  pareti  della  cKic 
Io  spano  che  rimane  togiiendofi  lepa         SA  '  8z  applicandole  agi  intercolumnii  dei  Ptero . 
rerifanno  uno  spario'ioiuogho della         tnatos  nello  spatio  dqlle  tolte  pareti  fanno  uno 

Capelli.    <r Ma  gì  alrn  membri. aoe  .      .        •      ^     ^       j  11      /^      St         h,ì        i,  1^  •■ 

tutti  gpairri  membri  che  in  eifH  scom  ampio  lasaainento  della  Capella  .  Ma  gì  altn 
parntioncproportionatamaiteriman  membri  con  le  medesime  proportioni  8Z  symmc 
fiT;f  JdSirdlp^it. 'd?ha:        trie ,  conseruando  l'altra  gemratione  della  figura 

uete  geaerato.Pseudodiptero  acar.7/. 


tAPlTOLO 

Se  del  nome  fi  vede  il  Pfeudodiptero  haiifrf  piètiei 
rato .  Ma  qiiefte  generation!  per  l'ufo  de  fagiificii  6 
conuertìnoiPerchenon  a  ognuno  de  li  Dei  le  me^ 
defme  ragioni  delle  chiefe  fono  da  farfi  i  Per  che  lu 
na  con  l'altra  varictade  delle  facre  religioni  ha  Io  e f 
feto. Tutti idifcorfi di ragìóc  delle  fagre  chiefe, fi 
^  come  a  me  fon  date  ho  espodo  t  Et  gli  ordini ,  8e  le 
mefurc  d'effe  con  le  partitioni  ho  dìllinto,  Et  di  ql 
seno  dispare  le  figure  i  &  di  quai  differenze  tra  lot' 
fono  Variate  i  A  quanto  ha  polTuto  dar  fegno,  con 
queftì  fcritti  ho  espofto»  Al  preséte  de  gli  Altari  de 
li  Dei  immortali  ,com'>habbiano  la  conllicutione 
atta  alla  ragione  de  i  facrificii  diro . 


OTTAVO 


i^j 


Ante  alchuna  volta  fi  pigliano  per  le 
colonne  de  cantoni  che  fi  tanno  o  qua* 
dre  o  niezc  tonde  lafciando  il  vino 
cantone  della  parete  della  Chiefa  ,  ft 
anchora  fi  polTon  cofi  chiamare  quci> 
le  che  alla  parete  infino  allo  ftipicc  de 
la  porta  fi  adattano  fcompartitamente. 
Nò  pho  ad  ognuno,  pche  altra  forma 
Voleua  ilTcpiodi  Cioue  di  fopra  ap 
to  altra  li  altri ,  come  e  detto.  C  Tue 
ti i  difcorfi  fcrua  vctr.tutto  ql  o  tfi  ap 
pertiene  a  li  diligenti  rcritturi  ,per  che 
repofto  qui  le  cÓHe  pdctte ,  &  fa  come 
anacephalfoft ,  cioè  recapitulatione,X 
dipoi  propone  d(  quello  che  ha  da  di  * 
re ,  5i:  reintegra  la  memoria  8c  fa  do 
Cile  Vattentoàlecofechel  a  datratta 
re  quello  che  infegna  l'aite  rhet^nca. 


celi  altari  risguardino  al  Leuante. Quella  ragione  pare  faciLsITma  ad  inten-Icre  ,  ma  non  Te  quei  fìmiila 
chri  di  esfi  Dei  douesfino  riceuere  netPa.spetto  iUume  di  Leuàct:  o  vero  alioppofito  come  Tolemo  alle  no 
ftrcCone/cioè  tauole  dalrari  :  A:  per  che  ne  parecora  di  proprio  arbirrio  ,  tlfcndo  c'hafcbiamo  vedii* 
to  molti  altari  conftituiti  fecondo  gli  luochi  che  meglio  fi  pLlicn  ccllccare .  A  a  11  Altari  de  gli  Dei  0  con 
ftituiuano  à  gh  Dei  fuptrn)  tìc  gtandisfinii  :  alchuni  anchora  i  conWtuirno  à  g!i  Del  inferi/cioè  infimi/ne 
luochi  basfi  ,  Si  fubtcrranei  come  a  lo  Dio  Confo  .  delquale,fa  mei<tióe  Liuio  ,  Ki  come  quello  altare  fub 
terraneo  deJL  quale  narra  Valerio  Masfimo  nel  Secondo  librò,  quella  era  vna  Ara  facra  &■  infcriita  a  Dite 

•  Cloe  vintone  &  à  Troferpina  la  quale 

D£  L'ORDINATIONE  DE  GLF  ALTARI  DE  GLI 
DEI.    CAPITOLO  OriAvO. 


fu  trouata.xx.picd?  fotto  terra  douc 
tre  n otte  faceuano  facrificii  &  fel>eàla 
Dea  Vefta/per  quella  molti  intendeua 
no  el  fuoco  ,  donde Quidio  dice  .Nim 
te  altro  intcdoper  Vffta  ,  che  puri  fii 
ma  ,  &  le  Saccrdote/cirè  monache  an 
tichc ,  ditre  velfalecufl-odiuano  ti  per* 
pctuotuocho.Uqtale  era  cofa  grane 
«nephariafirere'iiortaua  ,  N:  fi  per 
mala  cura  aduenua,  erano  punite  :  co 
me  demolirà  Vallilo  A  us'imonel  prl 
modeAemilia  virarne ,  laqual  vuole 
fulTe  feruata  per  miracolo .  /.  «  Uf'  tC 
to  di  qftì  che  ftano  da  potierfi  al  leu^n 
te  ,  penfamofia  per  la  catifa  che  dice 
Autroys nel  ortauc. Mila  IbyR^u Co  > 
me  faCeuano  aLlutni  àtichi.qiMr^ocoli 
pone  :  il  primo  n  ororc  è  nel  Oriente: 
&  per  quello  certe  ifo;gi  vogliono  che 
fi  aderì  Dio  verfo  rOricnte  :  .Via  que 
fta  cofa  non  è  da  credere  altrimcte  cR 
nel  ordine  il  qual  vuole  la  Chrilliana 
noftra  condì  tutione  :  per  che  non  ^  da 
nsguardare  k  fare  la  adoratione  fola^» 
mente  verso  POriente/cioe  Leuante:- 
ma  fccódo  che  (ì  può  ne  luochi  i  qua  li 
per  ne  csfita  conllringe ,  fi  coinè  nella 
chiela  di  Vanto  srat)'ro  in  Vnlanorcon.» 
ciò  fia  chela  Maefta  Diurna  ,  Adi  ciarchuni  Santi  fiano  da  adorare  in  tutti  i  luochi  doue  fi  trouano, 
ma  esfi  veduti  fono  moftrare  in  variati  modi  U  luochi  le  loro  maraul-^Uofe  gratie  :  Et  qucfri  Altari  fono 
collocati  nelle  chiefe  recondolaconllituticned''esfi  Tempii  perla  regoladelAmufio  .accio  fi  difcerna/ 
no  li  quatto  aspetti  del cielo/cice  Leuantc  ,  Tonente  ,  Setctiitriope  ,  i'^  A.ezodi/comcdifopra  à  rar.?/». 
habbiamo  hauto .  Et  cofi  ne  oar  cofa  più  accollata  alla  veritaC  che  penfare  fia  per  effetti  delle  leggi;  a  ^l 
li  di  nollra  santa  matte  Chiefia  ,  pur  niente  di  meno  alcuni  deli  Tempii  nollri  magnifici  h^inno  qutho  fico 
et.  afpttto  fecondo  la  antiqua  inftitiitione  ,  Ma  adaltro  più  ^lufio  fine  ,  come  e  la  mirabile  Ghiera  d.:  si 
to  Dominico  in  lerofcia  libera  da  ogni  lato.S:  l'Altare  graderifguarda  L'oriente  doue  eia  fencftra  ve 
triata  affigu  rata  mente  fatta,  intra  le  rare  cofedil  mondo,  &  la  Xyramide  anchora  miranda,  &  tutto  il 
tempio  il  quak  pochi  fono  equali» 


'  LialtarirfsguirdinoaIleuante,8f  Se 
I  pre  più  b»  ffi  fiano  collocati  che  li  SU 
mulachrii  quali  fatano  defle  chiffel 
accio  che  li  rifguardanti  in  alto  la  Dì 
u'nira\  quelli  che  fuFplicano&  fa  ^ 
crificano  ,  con  le  difpare  altezze  al  de 
core  di  ciafcuno  fuo  Dio  fi  compongano .  Ma  le  aU 
rezze  di  esfi  Altari  cofi  fono  da  manifeftarc ,  che  a^ 
Gioue  ,  8f  a  rutti  gl'altri  Dei ,  altifTìmi  fiano  con<> 
ftituiti.  Alla  Dea  Veftc ,  *  alla  madre  Terra  ,li  Al 
tari  humili  fiano  collocati  t  &  cofi  idonee  con  qur .? 
fte indirutioni  faranno  manifpfl-ateleformationi  de 
gli  Altari  in  mezo  delle  Chiefe.  Hauendo  chiarito 
le  compofitiói  delle  facre  chieff  in  que fto  libro  t  nel 
feguente  lediftributioni  delle  Comune  opere  rende 
remolechiatitiont. 


rófo.  il  ^ 

le  volfero 
tulle  Dio 
de  co  figli  : 
P  th  iotto 
la  tutela 
dqfto.Rc* 
mulo  occi 
lòil  ccnli 
gliodi.i:ìC 
to  cìlt  Sa 
bine.  vw£ 
xUiurcUO 


AmiiRo  1 
catte,  j 4. 


tlBRQ       ET       PROEMICI 


EVINTO 


Rariocina 
rione  icar 
te.i4. 


rOuelU  0  omo  Imperatore  che  con  ampli  volumi  &c.ln  queffóquinro'proemio  vetr.  parecodàmodo 
c^SnMore  di  esafratione  vogUa  dimoftrare  il  parlare  dcU'Architetrura  con  quai  vocaboli  Se  ratiocj^ 

nadonecònuenèSfS^^^ 

fia  differente  vna  fcienza  daU'altra  :  Conrio  fu  adunque  che  quciU  c'hanno  fcntto  delTa  habbiano  fatto 
v^r/  lilfr?-  oer  LSationidelW'^o  manifeftatione  d'elTe  opere,  vedcdofi  haue 

re  haito  era^nd.  fiS^Sr  ?e  aS^^^  :  «  cSme  baceremo  nel  proemio  del  nono  libro:  &  altri  luo 

chi  in  eL^rUbro^^^^  dfe  :  Ir  al  fummo  de  i  faggi  fcnttori  da  i  corpi  affenti  U  quaU  per  la  vecchiezza 


fiorifcono,  la  qual  fentenza  anchora 
conferma  Diodoro  nel  primo  libro  : 
Quando  dice  li  configli  de  vecchi  i  qli 
la  ionga  età  gli  ha  fatti  più  prudcti  fo 
no  laudati  da  i  più  giouani:Anchora  fi 
come  difopra  nel  primo  libro,  &  mas 
fime  nel  primo  capitolo  doue  parla 
della inftitutione  de  gli  Architettori,se 
fteflo  lodandofi  .  Et  perciò  dice.  CMa 
queftonon  èinqualmodolipenfaes*-. 
pedito/cioc  quella  cofanon  è  espedita 
per  quelmodo  che  fu  penfaro/per  che 
del'Architetturanon  li  scriue  come  de 
Phiftoria  ò  vero  di  poella.  Adiìque  ve 
truuio  nel  primo  capitolo  deU'inftitu^ 
rione  degli  Architettori  ha  già  detto 
quello  ch'adesfi  e  dtbifogno  ,  8c  per  le 
commentationi  noftre  aliai  fopra  cali 
rali  habbiamo  detto  .  Ma  il  fapere  de 
t'hiftorie  molto  ha  commendato:  delle 

3uali  efficacie ,  vedi  quanto  dice  Dio- 
oro  Siculo  nei  prio  libro  :  La  "Poefia 
pare  certamète  più  dilettare  che  gioua 
te  gli  animi  debba:  8c  le  leggi  delle  gen 
ti  &  loro  ordinamenti  pare  che  più  pa 
tifcano  che  insegnano ,  coli  dell'altre 
arti  quelle  cofe  niente  giouano  alla  fe^ 
licita  per  che  vi  è  la  vnlità  amefcolata 
col  danno ,  certi  per  J.e  cofe  vere  infe* 
gnanò  di  mentire  :  Solamente  la  ma^* 
dre  hiftoria  la  qual  rapprefenta  k  cofe 
fatte  abbraccia  ogni  vtilità.  Ma  quan^ 
do  più  addentro  poi  confideramo  la 
Jioefia.vedemo  che  fotto  quel  vela 
me  di  fabule  fé  contiene  grandisfimi 
mifterii  8c  non  v^è  alcuna  fabula  che 
non  fi  reduca  o  a   vera  hiftoria  o  a 
yhilofophia:  o  Aftrologia  o  fimile:co 
me  ditfero  Giouc  fratello  &  mari  > 
to  de  Giunone:per  che  per  Gioue  ìnte/ 
fero  lo  ethere/cioè  lo  eleméto  del  fuo 
cho/per  GiunonePaere,  che  è  fugget 
ro  alfuòcho  :  ^cofi  Orione  cfTere  fta 
to  occifo  dallo  fcorpione ,  per  che  qua 
do  Orione  fegno  celefte  tramonta  fotx 
to  l'heinifpherio.lo  fcorpione  co  la  co 
da  emerge  fuori  dell'Oriente  come  Hi 
gino  dice,  &  finalmente  tutti  :  tal  che 
Dó  pare  elTer  Co  fa  nelle  lettere  più  gio 
conda  &  più  fgegniofa  d'erta  TPoefia  « 
&  laMufica  delaquale  difleno dilettar/ 
fi  non  fólo  gl'huomini ,  ma  gli  fuperi 
&  gl'inferi  ,cli  li  oracoli  fé  rendeua// 
noinverfiesametri.C  Etdella  loefia 
la  mefura  ,  3c  li  piedi  de  verfi  Sic.  ve 


X>ROEMrODEL 
UBRO  avINTO  DE  L'ARCHITETTVRA  DI  MAR> 
CO  VETRVVIO,  NEL  avAL     SI    TRATTA 
LA     DISPOSITIONE  DE  PV' 
ELICI  LVOCHI. 

VELLI    O    DIVO  IMPERATORE 

cfi  CO  apii  volumi  le  cogitationì 
gl'ingegni ,  &  gli  amaeftranun* 
ti  esplicarono  «  aggiófenoa  fuoi 
faìrti ,  gridisfime  et  egregie  au 
toritatii  quello  elTendo  né  noftri 
ftudii .  o  veto  luna  &  Taltrc  co^ 
Te  patìriano  dciramplificàtionc 
la  auttori'tate ,  &  con  queftì  precetti  s'accrescereb^ 
bono  .  Ma  queftonon  e  in  qual  modo  fi  penfa  es/ 
pcdito  i  che  di  Architettura  non  cofi  fi  fcriue  come 
dell'Hiftorfa  over  di  Poelia.Le  Hiftorie  per  fé  ten^ 
gono  i  lettori!  perche  hàno  di  cofe  noue  varie  aspec 
tatìoni.Et  della  Poefia  la  mefura  &  li  piedi  de  i  ver# 
fi  ,  &  anchora  delle  parole  la  elegante  dispofit'one  , 
&  delle  sentenze  8C  de  i  verfi  tra  le  perfone  il  dhìin 
co  pronunciamento,  aflaialetrandoi  fenfide  letto 
ti  produce  fenzacfFelà  alla  lom ma  terminatione  li 
scrittoti  I  Ma  quefto  nello  fctiaere  dell' Architetcu  4 
n  non  può  farfi,  per  che  li  vocaboli  dalla  propria  ne 
ceflita  dell'arte  generati ,  con  in  confueto  fcrmone 
aggiongono  alli  senfi  la  ofiruritate.  Come  efìì  adun^ 
que  per  fé  non  fiano  appetti ,  ne  fi  manifeftano  li  no 
mi  nella  confuetudine  loro  ,ma  le  fcritture  albera 
dei  precetti  che  largamente  vanno  vaganti ,  fi  non 
s'abteuiano  &  con  poche  &  molto  lucide  fentenze 
fi  manifeftanoi  Per  la  frequenza  &  moltitudine  de* 
sermoni  che  impedlfcono ,  farano  de  i  lettori  le  co* 
gitationi  in  certe  »  Et  perhd  le  occulte  nominationi, 
&  i  mefuramenti  de  membri  dciropcre  dicédoCac 
ciò  che  alla  memoria  fi  rendino)brcuemente  espo^f^ 
ro  .  Per  che  cofi,  più  espeditamente  effe  cose  le  me 
ci  riccuere  potranno. 


Eurfthmi 
ate  a  carte 
s5>, 


truuio  in  quefto  vuole  fignificarc  che 
fi  come  quefti  con  le  scompartiture  eurKthmiatc  che  vfano  neloro  verfi  di  varie  forti  :  St  R  come  yfaho 
li  dotti  poeti  nelli  verfi ,  Se  li  Oratori  facondisfimi  in  ne  i  prtnctpii  &  fini  di  le  claufule  :  cofi  anchora 
■e  corpi  d'Architettura  cóuiene  tai  termini  vfare  Si  in  tutti.  gU  effetti  dessa  Architettura  :  Ma  cócio  fia  c5 


9 


CAPITOLO 


PRIMO 


lo^ 


C  I  GRECI  in  quadro  con  spatìoffsfìmi  &  doppjf  portici  i  fon  conftiruisccno.rn  quella  Jet rtiotie  Verruuio  voi 
aimoiir.treKi  qual  ni^du  i  ^recì  couftì cui s sono  o  ùogliam  diredicerniiiiassenu  gli  loro  fURI'aoe  Palagi  citU 
Ia  r^gione,&  anco  Vlìzìs  da  mercac  &  altre  dilcttationijcome  dueanciiora  Vetrumo  nel  decimo  proemio  '  Ma 
lnK<„in;<luronoinaic(nie  tre  Feri  principali  uiditialiiqutUo  che  e  il  più  antico  ludcttu  lUanujlalrrodiCes;*!» 
Nitratore  doue  era  la  faa  armata  iìacua>l' altro  la  di  Augufto  ilqoale  co  la  Chiesa  di  Marte  vltorefu  fabncattaóc 

in cssùC.Iturc &  Poluu con lH  vittoria, 
&  Con  Alex.<ndro magno  &  Cunlaini.g-l 
uè  della  guerra,  ilquale  haueuale  ni.  ni 
ligatcdi  dutro  Come  fi  usaa  i  prega.iu» 
àcofiaparcncl  sigillo  di  Ntr^neugsto 
al  arbLic  lo  inimico  5  &l'i  nudo  ficlibc/ 
rolorisguardain  piede  ci_n  la  cyth^ra/ 
sonora  5  Alcxandiocra  sopra  vno  carro 
triomph.mte  la  quale  insegna  dipinse  Af 
pelle,  &  in  esso  f  empio  oi  Marte  A'ugu 
sto  la  dedico:  poi  Ni-rua  fece  vn'^ltro  f O 
ro:  Anchcra  Traiano  nel  quale  ccnltitui 
vna  colonna alta.Mo.cubiti ,  tutta  scu; 0 
pita  di  merauigliosa  opera  ^  di  ioi  chia 
rissimi  fatti .  Ma  alla  vsanzt  nollra  in.a 
solamente  si  vedono  alcune  cose  nei  F;-' 
ri ,  apertmeiuc  alla  comune  vlt.i  de  gli/ 
huoiuini  :  Nondimeno  ne  1  Ftri  si  ceniti 
tuisconolCDotiche  de  mercatanti  di  va^ 
ne  merce  :  cosi  anchora  1  luoghi  de  gli' 
oft'^aipublici,&;  leftantie  ptrgli  cuuo* 
die.iti  éi  co  i  recr  .ri  odia  Rtpubl  ca  ciui 
le:  d.H.e&  g.uffiCiali  ,  &  procuralori» 
&  hfùCnca  ,  Hi  ahre  genti  /.raitiere'  t  ta*- 
cetidolii  dimora)  si  excrcit.  no  :  fi  come- 
guiurunoiu  R^ma  il'  Foro  delulio  C«  ; 
Sire  doue  e  anchora  lo  Gnomone  che  l 
suo  cenere  serba  ,  di  dietro  della  Basili' 
ca  saaa  Chiesa  di  5anto  Pietro  primo  Pa 
pa  &  Apertolo  del  nuftro  Signore  £esii 
Chrillo  :  il  Foro  flaminio  :  &  :i  senipro^ 
nio>&  Il  Foro  Boario  >  &  n?clti  altri  :  sì 


OFLLA  CONSrrrvriONE  del  FORO'  cioè  il  PA/ 
JLAZO  DtLLA  RAGION  CAPirOi.0  l^iilMO. 

GRECI  in  quadro  con  spatiosissimi 
&  doppii  pertichi  i  i^ori  conftituifco 
no  •.  òi.  di  spcfle  Colonne  èi.  Architra 
m  di  pietre  ouer  di  marmi  adornano: 
,X  di  sopra  ne  palchi  fanno  gh  andi 
ti. Ma  nelle  Citrati  de  Italia  nò  fono 
della  medesima  ragió'e  da  farsi'  Perciò  che  da  i  mag 
giori  e  data  la  cósuetudmc  dare  1  doni  a  1  Gladiato 
ri  nel  Foro .  Adunque  intorno  a  gli  Spettacuii  gli 
Intercoliinii  più  spasosi  si  diftnbuiscono  :  &  intor 
nonePortichi  sianole  Taberne  argentane.  Et  le 
habitationi  nelle  coaxationi  di  sopre  si  collocano , 
..  che  Si  a  l'uso,  &  a  i  publici  Datu  rettamente  serino 
'  dispofti.  Malcgrandezzc  d'essi  alla  moltitudine 
de  glihuomini  e  bisogno  fare ,  accio  non  sia  io  spa 
tio  a  l'uso  picciolo,  ouero  per  la  Chareftia  del  pò 
polo,  si  ueggiail  palazzo  grande .  Mala  larghezza 
COSI  sì  finisca ,  che  corae  la^  iongbezza  in  -^tre  parti 


W  /,    'rf  f/////f/////.lfMlitW/////<i'//'  '/'fy 


'/////f'/////.//w/////'//M//y//v  ■///// w^//f'y//-wwm-'/i<'/f/A//'f///'',/^^ 


I 


^rl 


Libro  q_  vario 


Come  e  in  Milano  &  in  più  uarii  luo/  sarà  diuifa  !  d'elTe ,  due  parti  alla  larghezza  siane? 

??.dtft c?mfS*clS  ?,eStr,S  date  .  Perche  cosi  pau  longa  .ara  Ja  iua  toat.o    '' 

da.ccrgofegdaw.A.B.C.D.&iasuaeie  He  :  &alla  ragione  de  gh  spettacuh  utile  disposi 

uahonecome  nscontr-mo  le  ietrerc,A.  jj^j^g   j_g  colonne  di  soprc  la  quarta  parte  mino 

con. a.er.B.  con. b.  &  SI  sopra  Donerai  ""  n     j         .         ■^       j    -"j  ^       ^ 

alla  pianta.  E-  scontrarai  concordante  II  che  quelle  di  sotto  sono  da  determinare  :  per 

mente  anchora  con  le  lettere,  e.  lequaii  ch'effe  qual  sono  piu  in  baffo  ,  debbono  cffere  più 

moftrano  le  scale  da  andare  di  sopra  a  ^  -«^         ^       >  '      ^     ii     j-  r  r^ 

i  paichi.F.Cqfti  gli  frceno  con  le spes  ferme  a  foportare  il  peso  ,  cne  quelle  di  iopra  .  ht 

se  colonne  per  la  neces (ita  che  jii Archi  p^t  quefto  c  bisogno  non  mancare  delle  cosena 

"fZ'ò^i"ò^^'jT<^XTj^°u,  fcente  .m.tare  la  natura  :  Si  come  ne  gì,  arbon  ter 

broacarte.77.edatala  ragióede  gli  reftri ,  l'Abete ,  il  Cipreffo  ,  &  il  Dino  :  delle  quai 
intcrcoiumnu  di  tal  sorte:cGsa  che  es/  ■     ^   neffuna  non  e  più  groffa  che  nella  radice . 

jendogli  spesfi  non  moltra  letma .  Le  ts.  ri  ■        i  n-  ■  i  ■ 

letcere.H.moftranolepcrteda  entrare  Dipoi  ^nalcendo  ua  m  altezza,  con  aliai  Uguaglia 

.  in  elio  Foro:&  leletere.Lsono  i  Pozzi  [^  reftrematura  in  sino  in  cima .  Adunque  se  la  na 

i  quali  sono  necefTaru  nel  PaWgio  «  ^        ,  r   «»  •  u-   J        \* 

douesonoieietttre.K.scnoicGndut/  tura  le  cose  naicente  cosi  richiede:  rettamente  e 

ri  dell'acque  cadente  da  tetri.  et.L.M.         determinato  che  l'altezze  &  groffezzenel  disoprc 
F'X'SrLieoSiSi^^f^lte"!        sunofattepiureftiemate  che  neldisotto. 

bello  che  non  e  quello  de.  N.O.  ma  fc 
accadeffe  a  ponete  qualche  Gnomone o 
uero  obelisco  o  ftatua  merriteuole  di 
perpetua  fama ,  in  mczo  d  eiro  Foro: 
doue  e.P.fa  che  in  circo  >  fi  ccmCiCda. 
Q,. ad. R.gli  lia  altra  sorte  di  solo  per 

più  elegante  specie.  &  intorno  a  eflh  ftatUa  eleuata  per  tre  gradi  lia  conftituifo  per  gli  spettnculi/CMa  nelle  Otta  Z 
ri  d'Inilia  non  sono  della  medesma  ragione  da  tanì-.Per  quelle  che  da  i  MAGGIORI  '  cioè  Signori  &  Rettori  o 
uero  gli  antichi'C  data  la  consuetudine  &  lo  usò  per  Icggi.perche  non  solamente  l.i  consuetudine  fi  cóuertein  leg 
gè»  &  e  come  un' altra  natura  per  l'uso  del'h.ibito.Ma  per  eiti  natura  alcuni  lepublice  leggi  confirmorono.  A' 
dunque  per  conbuetudine  quelli  uscrnodare  nel  Foro  i  doni  gladiatorii/cioea  quelli  checombattcuano  '  fico' 
me  soleuano  fare  gioftrare  i  militi  per  alcun  prezo  porto  apanscentenienre  d'alcune  Republice  sopra  lo  (teso  Sa 
bicne:  &  anch&ra  a  ftr  correre  i  uelocisfimi  caualli ,  o  utro  alcr?  sarn.dl  giochi  per  lericia  del  Pcpolo-come  nel 
proemio  del  nono  libro  da  Vetruuiohabbiamo:Ma  concio  fulié  cosa  che  esfiantichi  soleirono  far  combattere  al 
«uni  semi  &  maxime  di  quelli  pcrnationi  beUicofijquelro  faceuano  atcìo  gli  fuffe  donato  &  nchczze  &  publica  li 
bertade;o  uer  quando  era  morto  qualche  sumnio  Ìiucmo,us;tuanoallesueexcquie,  allegando  rio  farfiperpla       • 
care  l'ombre  della  meftitia  de  soi  beniuoli  &  parentÌ5&  combattendo  per  ella  sparfione  di  sangue  o  nero  morte,      f 
fi  placaua  l'ombra  di  quel  defunto:il  che  per  magnificentia  non  solamenrei  umcitori  erano  fatti  libcri:nia  man     ■'": 
datoli  doni  da  pofleruiuere in  libertade:Si  come  sogliono  anchora  farei  Principi,per  m-.intcnere  i  ueri  militi  Se  ;'tl^ 
altra  sorte  di  gente gladiatoria:o  uer  come  Plinio  al  libro.34.a.<f.  capitoli  .dicefiponcuano  leftatue  intorno  «lljW 
Foro.Crsberne  argentarie/cioe  boriche  degli  Oreftìci:o  uero  Zéchicri,o  campforiio  banchieri .  CEt  le  Mature..:^  * 
Q^uefteson  dette  come  hauemoexpofto  a  carte.2).&  anchora  da  Memo  Romano  che  fu  il  primo  a  dareinuentio  ^  \ 
ne  di  far  leloggieappertc:o  acro  i  poggioli  arengarii  fi  come  uedi  sopra  alla  porta  segnata  dalla  lettera. S.pofta 
liei  mezo  della  parete  della  pianta.T.  V.et.X.lT.Ma  doue  e.Z.sono  le  scale.&.p.i  pozzi. &  f.le  cifternt  delle  pio/      "■ 
ucnte  acque,  rutta  elfa  piazza  fia  solata-come  moftrano  le  quadrature  segnate  con  numeri.z.er.J. alquanto  tuniu 
late  che  di  facile  dirigano  per  gli  sci  piani  chegli  circondano:fi  come  e  la  piazza  del  Foro  de  mercatanti  di  Mi' 
lanoto  uero  del  Foro  della  s:  era  Chiesa  del  Domo  di  Siena  .  Ma  fi  penerai  da.  t.er.J.  oltra  In  quadrata  pianta 
scontrerà  concordatamenteper  lalonghezzalaqualeela  terza  partepiu  longa  chelargha.Ma  sopra  gli  Menii  di 
quelli  Fori,sono  degnamente  da  ponere  le  statue  dei  sommi  Duci  &  ImDeratori^&  Capitanei,o  uero  Exp  ugna/ 
tori)&  cotiseruatori  della  Republica .  Ma.  6. 7  .et.  8.sono  le  coaxate  concignationi  /  cioè  Palchi  o  che  dir  dòglia/ 
mo  solari  fatti  ce  i  uergoli  sopra  i  tcaui . 

CtPColonne  di  sopre.  Verruuio  uolendo  darne  il  mpdo  di  sallireper  gl'cdificif  intorno  coronnati  ordinaria/  - 
mente^comc  fi  uede  propriamente  per  quella  letrione  il  Colisseo  in  Roma:  &  il  molto  rouinato  Palagio  maggio  ' 
re,&  di  LucuIlo>à  de  moiri  altri  anriquisfimi  edificii  intorno  colonnati.-da  i  quali  anchora  fi  puo  pigliare  que 
ftoexempto:  impero  che  eneceffarioi  Plj'Uthi  di  tutte  le  superiore  Colonne  o  uero  altro  Sotto  latericiojCGmeSty 
!obatello  cada  a  linea  a  piombo  &  non  esca  della  grolTezza  della  summita  della  colonna  ,  accio  non  palfando 
fuora  del  Sodo^polfanó  i  loro  calcamenti  fermamente  permanere.  Per  ben  che  non  troppo  noi  ne.disfidariamo 
quaudo  gli  sporti  del  Capitello  pollo  su  la  Colonna-&  anchora  il  Plyntho  della  superiore  colonna  ccrrespon* 
delle  con  esfi  sporti  A  il  baffo  scapo  d'effa  superiore  correspondeife col  superiore  d'effa  sotto  polla  quando  fia/ 
no  pur  d'una  naturale  reltematura  seno  tagliata  ma  diuercita  solamente  sopra  le  seden  tic  delle  sue  Base:  &  la/ 
tailri .  Ma  che  Vetruuio  non  dica  con  maturisfima  ragione  non  e  cosa  da  dubbiare.  C  Dipoi  nafcendo&c.jn 
altri  cexci  fi  legge  crescendo! 


CAPITOLO 


PRfMO 


te; 


e  I  GRECI  in  quadro  con  spaoofisfimi  &  dopptt  portici  i  Fori  coniami 5 cono. Dj  quella  letftìoW  Vetruuio  voi 
dimoiir.ire in  qual  modo  1  gieci  couitituissoiio  o  uogluni  dire diuriain^iiiieiio  gn  loro  f  OKi-ciot  I  aiygi  riti» 
la  r.»gicne,&  anco  pi^izze  da  mercac.  &  altre  dil«caticni>come  dueancUoca  Vecruuio  nei  otii.i.o  j,rot<uìi>  /  jvia 
in  Roma  turono  maxime  tre  fori  principali  iudiaaii:qutho  ciiee  li  più  Giunco  tu  detto  il  lauosl.-uro  01  Qi.  ri 
amatore  doue  era  la  fua  armata  itatua,!  altro  £u  dJ  Augulto  ilqualc  co  la  Ciiit^a  di  Ni^irte  vltore  tu  t.ibaiaic:& 

in  es>o-,C..itart  6c  Polite  c^n  ,a  vittoria. 


DELLA  CONSnrvriONE  DEL  FORO'  CIOÈ  IL  PA' 
LAZO  DtLLA  RAGION  CAPifOLO  PKiMO. 

I  GRECi  in  guadro  con  spatJosissjmi 
ÒL  doppii  pertichi  1  fon  conft;tuifco 
no  •  èC  di  speile  Colonne  èC  Architra 
ui  di  pietre  ouer  di  marmi  adornano: 
ÒL  di  sopra  ne  palchi  fanno  gli  andi 
ti.Ma  nelle  Cittati  de  Italia  nò  fono 
della  medesima  ragióe  da  farsi  Perciò  che  da  i  mag 
giori  e  data  la  cósuetudine  dare  i  doni  a  i  Gladiato 
ri  nel  Poro.  Adun>jue  intorno  agli  iipcttacufi  gli 
Intercolùniipiu  spatiosisi  diftnbu]SCono:&:intor 
nonePortichi  sianole  Taberne  argentane-  Et  le 
habitationi  nelle  coaxatiom  di  sopre  si  collocano , 
che  &C  a  l'uso,  &  a  i  pubiici  DatJi  rettamente  serano 
dispofti .  Ma  Icgrandezze  d'essi  alla  moltitudine 
de  glihuomini  e  Bisogno  fare ,  accìo  non  sia  lo  spa 
tio  a  l'uso  picciolo ,  o  ueroper  la  Chareftia  del  pò 
polo,  si  ueggia  il  palazzo  grande .  Mala  larghezza 
cosi  SI  finisca,  che  com2  la  longhezzam  tire  parti 


&  cou  Aitx-.juio magno  Si  c^n  U  lin.t^l 
ne  d^lla  gutrt.i ,  ilquaie  ii.iutua  le  ni^nf  ' 
ll^^.  cedi  ducro  coine  fi  usaa  i  pregioiii» 
&  Coli  apaie  nei  siglilo  di  Ns-r>-iisiigatò  . 
ai  arbore  lo  inimico ,  &  Un  nudo  &  nbc*  ' 
tu  lo  riigu.ir  j..  in  piede  con  la  cyth.r..*  ; 
sonora  >  Alexand.oera  ^jpi.ivao  cirro  ' 
triomphance  la  qurùtu.sEgja  dipinse  A»  - 
pelle,  &  in  esso  I*.nif  io  ^  *  ivi.ine  Ai-tU  ' 
sto  la  dedico:  poi  N<-raa  tece  v.i'altco  rO 
ro  :  Autiiora  Traiano  ntlquaicCoUltli^t 
vna  colonna alta.l*io.cuLiu  5  tuiC;i  »iui/ 
pita  di  mtr.iLigliosa  opera  ,  di  iti  tiau 
rissimi  fata  .  J/.aalla  v:,«nza  nolirn  no»  ' 
solamente  il  vtdoiio  alcune  cose  nei  tcf 
11 ,  apiruneute  all.i  comune  «ita  de  gli» 
inion.uii .  Nondiiiuno  nei  £cri  si  CGtiftt 
tuiscunolebociclie  oc  mercatanti  di  va^ 
ne  nurte  :  cosi  ..rtcìurn  1  iLioglii  de  gli' 
off.aipublici,&  ieitantie  pergii  cuiro* 
dienti  ik  co  1  rettori  dilla  Reputili ca  aui 
le:  doLie&  gUoRiaali  ,  &  Procuratori» 
&  Notarli ,  Oc  alacgenti  tforaitiere/  C  la' 
tendo  lui  dimura)  si  excrciranp  :  fi  come 
già  turono  m  Roma  il/  Foro  de  lulio  C« 
Si:re  doue  e;inciiora  lo  Gnomone  che  l 
sUDceiuceserbajdi  dietro.della  Basili' 
ca  sacra Onesa  di  ianto  Pietro  prin.o  P» 
pa  &  Apoitolo  del  noftro  Signc  re  lesu 
Ciiriito  ;  il  loro  fiamiiiio  :  &  il  icmpro^ 
oio>&  u  foro  boario  >  &  mcUi  altri  :  sì 


LIBRO  Q_VARTO 

come  e  in  Milano  &  in  più  uarii  luo'  sarà  diuìfa  !  d'effe ,  duc  parti  alla  larghezza  siano 

?!;U:ft  coS'cS  S^S^  date  .  Perche  cos,  p,u  longa  sarà  la  lua  iormat:a 

daccrgoicgiiata.A.B.CD.&iasuaeie  ne  :  &  alla  ragione  dc  gli  spettaculi  utile  disposi 

uatione  come  riscontrmo  le  lettere.  A.  jj  „     j^  colonne  di  sopre  la  quarta  parte  mino 

Con. a.er.B.  con. b.  &  SI  sopra  penerai  '  ,,      ,  ^        j    ■'j  ■ 

alla  pianta.  E.  scontrarai  concordante  n  che  quelle  di  sotto  sono  da  determinare  :  per 
n.entc  mchora  con  le  lettere,  e.  lequaii         ch'effe  qual  sono  piu  m  baffo  ,  debbono  effere  più 

nioftrano  le  scale  da  andare  di  sopra  3  ^  -'^         ^        >  '  \-i      t  r  r-^ 

i  paichi.F.G.qfti  gli  ftceno  con  le spes  ferme  a  fopoTtare  il  peso  ,  cnc  quelle  di  iopra .  Et 
se  colonne  per  la  nccesfita  che g-ii  Archi  p^j  quefto  e  bisogno  non  mancare  delle  cosena 
Sn'ò:^n;Sm?d'^"opr^X«^X         ^ente  imitare  la  natura  :  Si  come  negliarbonter 

broacarce.77.edatala  ragióede  gli  reftri  ,  l'Abete  ,  il  Cìpreffo  ,  &  il  pmo  :  delle  quai 

Intcrcolumniidicalsorte:ccsachees'  m-intp  npffiinanone  DÌu  oraffa.  che.  nella  radire 

seiidogli  spesfi  non  moftra  letiria .  Le         piante  neiiuna  non  e  piu  j^roua  cne  neiia  raaice . 

lettere.H.moftranoiepcrteda  entrare         Dipornaicendo  ua  in  altezza  con  aliai  Uguaglia 

in  eiTo  Foro:&  le  lerere.r.soDo  i  Pozzi        ^^  reftrematura  in  sino  in  cima .  Adunque  se  la  nà 

1  quali  sono neceffarii  nel  Palagio  &  ,  f      ^  ■     •  l-   J        ^  . 

douesonoieiettire.K.sonoicondut/  tura  le  cose  naicente  COSI  richiede:  rettamente  e 
«dell'acque  cadente  da  tetti.  er.L.M.         determinato  che  l'altezze  &  qroffezzenel  disoprc 

dimoftranoilsolaredei  larcriidieflo  f  *»    „•      ^n.,„^  ..»  ^l,»**,»!  J  „^*^ 

Foto  per  che  tale  ordine- e  pai  force&        siaHo  fatte  piuieltiemate  chc  nel  disotto. 

bello  che  non  e  quello  de.  N-O.  ma  fé 
accadefife  a  ponere  qualche  Gnomone  o 
uero obelisco  o  ilatua  merriteaole  di 

perpetua  fama ,  in  mezo  d  elfo  Foro;  * 

douee.p.fachetn  circo»  fi  cerne, e  da. 
Q.. ad. R. ?li  fia  altra  sortedi  solo  per 

più  elegante  specie:  &  intorno  a  eja  (tatua  eleuaM  per  tre  gradi  (ìa  conftituiro  per  gli  spertaoiIi.lCMa  nelle  Citra  Z 
ti  d'Italia  noli  sono  della  medes  ma  ragione  da  farfiiPer  quefto  che  dai  MAGGIORI  '  cioè  Signori  &  Rettorie 
uero  gli  antichi'C  data  la  consuetudine  &  lo  uso  per  lcggi:perchencn  solamente  li  consuetudine  fi  cóiiertein  leg 
gè,  &  e  come  un'altra  natura  per  l'uso  del'habito.Ma  per  cila  natura  alcuni  lepublice  leggi  confirniorono.  A' 
dunque  per  consuetudine  quÈti  uscrnodare  nel  Foro!  doni  gladiatori!' aoe  a  quelli  checombatteuano'  fico' 
mesoleuano  faregioftrare  i  militi  per  alcun  prezo  polio  apa.iscentemcnte  d'alcune  Rcpublice  sopra  lo  fteso  Sa 
bione:  &  anchora  a  fir  con-cre  i  uelocisfimi  la.ualli  j  o  uero  altre  sorti  di  giochi  per  leritia  del  Pcpolojcome  nel 
proemio  del  nono  libro  da  Vetruuio  habbiamo:Ma  concio  fuliè  cosa  che  esfi  antichi  soleflfono  far  còmbatiefc  al 
cani  semi  &  maxime  di  quelli  pcrnationi  bellicofijquefto  faceuano  accio  gli  fulfe  donato  &  nchczze  &  p ubiica  li 
bertade;o  uer  quando  era  inorto  qualche  sumnio  huomo,usauanoallesueexequie,  allegando  ciò  farfiperpla 
care  l'ombre  della  meftitii  de  soi  beniuoli  &parenti?&  combattendo  per  ella  sparfionedi  sangue  o  uero  morte, 
fi  placaua  l'ombra  di  quel  defunroril  che  per  magnificentia  non  solamente  i  uincitori  erano  fatti  Iiberi:ma  man 
datoli  doni  da  poffer  uiuciein  IibertaderSi  come  sogliono  anchora  fare  i  Principi^per  mantenere  i  ueri  militi  & 
altra  sorte  di  gente gladiatoria.o  uer  come  Plinio  al  libro.34.a.tf.  capitoli  «dice  fi  poneuano  leftatue  intorno  al  5 
Foro.Crabcrne  argcntarie'cioe  boriche  de  gli  OrefficUo  uero  Zcchicri,o  campfori,o  banchieri .  CEt  leMoenie; 
Q.uefteson  dette  come  hauemoexpcfto  a  carte.2>.&  anchora  da  Memo  Romano  che  fu  il  primo  a  dareinuentio  ^ 
ne  di  far  lelùggieapperre:o  nero  i  poggioli  arengarii  fi  come  uedi  sopra  alla  porta  segnata  dalla  lettera. S.poita 
mi  mezo  della  parere  della  pianta.!.  V.ct.X. /.Ma  doue  e.Z.sono  le  scale.&. p.i  pozzi. &  pj.lccifterne  delle  pio' 
uente  acque,  rutta  elti  piazza  fia  solata  comemoftrano  le  quadrature  segnate  con  numeri.z.et.J.alquanto  tumu 
late  che  di  facile  dirigano  per  gli  sci  piani  che  gli  circondano:fi  come  e  la  piazza  del  Foro  de  mercatanti  di  Mi' 
lano:o  uero  del  Foro  della  s  era  Chiesa  del  Domo  di  Siena  .  Ma  fi  poncrai  da.  4.er.J.  oltra  la  qu.idrara  pianta 
scontrerà  concordatamente  per  la  longhezzalaquale  e  la  terza  p.irte  piu  longa  chelargha  .Ma  sopragli  Menii  di 
quelli  Fori,sono  degnamente  da  ponere  le  statue  dei  sommi  Duci  &.  Imperarori-&Capitanei,o  uero  Expugna/ 
tori>&  Ct.nseniaton  della  Rcpublica .  Ma.^.J.ct.S.sono  le  coaxate  cGnugaarioni  /  cioè  Palchi  o  che  dir  uoglia' 
hio  solari  fatti  co  »  uergoli  sopra  i  traui . 

Ctecolonnedi  sopre.  Vetruuio  uolendc  darne  il  modo  di  sallirepcr  gl'edifici!  intorno  colonnati  ordinaria/  ^ 
nientetomcfi  uede propriamente  per  queiin  lettioncilCoIisseo  in  Roma: &  il  molto  rouinato  Palagio  maggio  ' 
re,&  di  Lucullo^à  de  moki  nitri  antiqaisfimi  edificii  intorno  colonnati:da  i  quali  anchora  fi  puo  pigliare  que 
fto  exemp lo: impero  che  e  ntceifario  i  Plj'nthi  di  tutte  le  superiore  Colonne  o  uero  altro  Sotto  larericiojCome  Sf/ 
lobatello  cada  a  linea  a  piombo  &  non  esca  della  groffezza  della  summita  della  colonna  ,  accio  ,non  pafTando 
fuora  del  Sodojpoirinoi  loro  calcamenti  fermamente  permanere.  Per  ben  che  non  troppo  noi  ne.disfidanamo 
quaudo  gli  sporti  del  Capffello  pollo  su  Ir.  Colonna,&  anchora  il  Pl/ntho  della  superiore  colonna  correspon' 
delle  con  esfi  sporti  &  il  bajo  scapo  d'efla  superiore  corrcspondeirecol  supcriore  d'effa  sotto  pofta  quando  fia* 
no  pur  d'una  naturale  reitrcma  tura  seno  ragliata  ma  diuertita  solamente  sopra  le  sedentie  delle  sue  Base:  &ln' 
caftri .  Miche  Vetruuio  non  dica  conmaturisfiinaragionenonecosa  da  dubbiare.  C^Oipoi  nafcendo  &c.  .in 
alai  cexci  fi  legge  crcscend* 


CAPITOLO 


PRIMO 


ioi 


DELLE  CON5TrrvriONr  DELLE  BASILI*  &  l-irgheeic  come  per  nui'.ir.  debbano 

,:_-..,„,  *-fc  Ncl-GAPirOLO     PRIiViO.  h;iuerelHlcToconipyMtioue.Extcttu(ì 

iJiL  VOGH  Ideile  basilicecócjion  '^i='fi'r'deiluogcnu.nh;inti(t;idim# 

fhi  a  1  fon  nelle  Darti  calrliir.mp  hicr.  P^'^"'echec  nuenuftconuicrclw  meili 

Ì|gna  coltituirlr  accio  che  per  Tmucr  "  più  ff^moc^.m  longhe^zaia  ch.iUi/ 


no  lenza  molcftia  delle  piogge  gli 
operanti  alle  facédein  elT  pofìano 


dita  nello  cftremo  fi  e  .ftuuu'c.i.  CALCI 
Dica  Cloe  li  coftumedepopuh  Cn<ilci* 
dienti  a 'iif:  de^'j  canto  er.i  conftitiiire 
la  k  nghezza  qu^nro  la  larghezza'. Q. ne 
fta  Ortade  CSecondo  Stcph:iiieBj'2an> 
rio)  e.i  duca  Ch;ilcis  dilla  figlia  di 
Af  pò  &  di  C  rfide.s  quella  enella  In* 


ragionare  :  Etlelarghezzed'elTrnonmanchodcI 
hter  za  parte  ,  ne  più  delamcza  parte  della  lon 

f[hezza  SI  conftituiicano -E)  cotto  fc  la  natura  del     ,,-^^ 
uogo  non  hmpedifca  &  altramente  conftringa    !c!^t,n?Sot"fL':rèKfc" 
la  symmetna  cómutare.Ma  s'u  luogo  farà  p;u  fpa     rynrkiiaim  dicono  anth.  ra  fu  in  [ta/ 
tioloinlonghczzalaChalcidicanclloeftremo'si 
fóft:ituifca;comc  fono  nella  lulia  Aquiliana  Le 
Colonne  delle  Basilice  tanto  alte  sono  da  farsi , 
guanto  i  Portichi  larghi  si  uederanno.El  Portico 
che  nel  mezo  de  lo  fpatio  e  da  efier  fatto:  del  la  ter 
za  parte  sia  fnito.  Le  colóne  di  'opra  menori  che 
quelle  di  fotto(comcdi  fopra  e  fcrittojsi  crftituif 
cano.Il  Pluteo  che  farà  intralc  fup  ore  colóne*.  si 
milmétc  la  qrta  ptc  inaco  che  farà  no  l 'iferiore  co 
lonnejbifogna  dfoucre  clTcr  fatto*  accio,  che  foprai 
palchi  della  Basilica  gli  andanti  da  c]ueiri  che  ne 
gotiano  non  siano  ueduti.Gl'Architraui:Fregi:82 
Comicioni:dalle  fcópartitioni  deUc  colóre  si  co 
me  nel. ili.  lib.habbiamo  detto  siano  manifcftati. 


Iiachfaniari  Mcfpia.pci  Ch.ilcitti 
l.iqualc  cdiftrtìrra  :  Ma  Stratone  ;il  de 
omo  libro  dice':  Q.neft.)  Orca  Chalcis 
era  Mctrcpoliarna  della  Euboei  nella 
quale  Ariftctclc  pr.ìricofino  a  ì'uìuA 
nio  della  ura  fui  :  &  m  cifa  prima* 
ncnte  fi  dicbnc  ctUre  (tare  le  leggi .  Di 
qiicftì  prpoli  fi  mcnrione  virginia 
nella  dfcinua  Egloga  d-iie  dice'  Ibo 
&Ch.!ladico  &c.  &  5eruio  dice  che 
quella  Citra  de  Ch-tfdde  e  nel  inf  la 
.,     ,      ,     „  .         ,     ,  ,,_    .  E'iboea  della  qu.iIcfiiÉuf.rbiniIqtia 

IH   rnilmetclaqrtaptcìnacocneiaranol  irerioreco     lefurranflatirod  Cdlo.   c^Unro: 

queltoccunrenuro  dal  Arco  delle  Ce  f 
knne  in  (ino  sopra  il  piano  de'le 
frneftre: &  perdo  anchora  p  pra  inrr.i  le 
folcnnesiiper/'.ri  l'tino  c.rcfine  de!  al/ 
rro  e  inrcrpofto  dal  Architraiie-  Fre* 
giò  -  &  Cornicione.  Ma  il  p  L  V  r  E  O 
per  ben  c'habbia  alcuni  altre  (i(?nifi/ 
cari  ncn  dimeno  (ì  chiama  vn'  f^on* 
da  ,  u  p':iraperro  .  nehabiam'  dcrto  a 

tnrte.zr.lenera.E.CGl'Archirraui.qiielliromeilceflo  pienamente  dice  dal  terzo  libro  e  da  pigliare  It 

ft-omparcicione&nnodellc,dalle  colonne  date  da  dòuerii  ornatamente  fare. 

Non  manco  la  suma  decjnita  &  bel  fezza  poOfono    CN  O  N  manco  la  summa  degnira  &  - 
hauere  le  cómsmon,  delle  Ba,..l.ce:c5  lequai  gè    ÌTZ^r£'Smì7'ASStlT<= 
neratióijla  Basilica  di  luliacole  fcneltre  ho  col     -  —      •  - 

]ocato.&  curato  da  farse:  Della  quale  le |)portio 
ini  81  Symmctrie  cosi  fono  conftituite.  La  uolta  a 
Botte  di  mezzo  intra  le  colóne  e  Ioga  piedi  cento 
réti  larga  piedi. ^o-El  portico  d'ella  intorno  alla 
Volta'bottcintraic  Pareti, èC  le  colóne  largo  pie 
dizo.  Le  colóne  nelle  cótinue  altezze,coiCapi 


laBaiilicadi  f  V  LI  A  .luIia:  cine  la  fi 
glia  di  Cesare  Augnilo ..  dalla  quale  fit 
tatc.i  la  leggelulia  cótta  leffemineadul 
rcre.Per  laqual  e  f:  Vetiuuio  dice  in  f* 
neftris  ho  collocato  &  curato  Ha  da  es/ 
set  f  .tta:alcuni  tengono  opinione  che 
fia  quella  the  fu  rcftirta&  rcedificta  per 
la  difttuttionedi  Breno  -  nella  Otta  di 
F.ino:5Ì  comemolt'altri  Citrati  che  di 
ttruiTonoi  Gilli.  Ma  pensarne  che  il  te 


telli^di  piedi  50. in  grolTezza  de -y. piedi  :  hauendo      xto  dica  bene  a  dire  firn cftris..p  ben  che 

,Ji  dietro  da  fé  le  Paraftatice  alee  pied,  uenti ,  lar    SSSZrs'/m'SS  p"'^ 

gne  piedi  due  '.  K  tnczo  per  parte  :  grolle  piedi     «jndlochem&ftralainftaftnttafigBr* 


9 


parsflatìcc 
acatcc.Io7 


Q^  VINTO 

aui: 

'  fopr 


tz 


&  1!  ancJjoM  quafi  per  quello  che  Vetta  mj©  8J  mcialc  quali  fuftégono  I  traui  :  ne  I  quali 
"p^iS'o'^rStlofuSs^pSS  fé  inuchifcono  i  lolari  de  Portici:  ac  fopra  elTc  le  al 
fcueitrc  coiiccmtur:  ita  BafUiaru  ea  Cu    Ire  Paraftatice  di  piedii  s.  larghe  piedi  .z.  grolle 

S;rvidSr"c£7At;rqrpSÌÌ'    P'^^^  mo-Ae  guai,  riceueno  similn^te  i  traui  fuflì 

gnéti  .il  catene  8:  portico:i  qli  lono  eretti  ku-neiy 
di  fotte  alla  yolta'botte  copti .  Gli  altn  Ipatii  in 
tra  i  traui  delle  Paraftatice  &L  le  colonne  p  i  lumi 
gl'interculunii  sa  fiate  lafciati .  Le  colóne  in  lar 
ghezza  della  vofta'botte  co  quelle  de  catoni  dala 
dextra  anchor  dalla  siniftra  parte  fono  qttro:nel 
la  ióghezza  la^Ie  e  apffo  al  roro  co  quelle  medef 
mi  de  catoni  fono  otto^Da  l'altra  parte  co  quelle 
de  cantoni.fei:&  p  quefto  le  doi  d;  mezo  nò  fono 

„,„. .._  ..,,^„.„  „,^^    iui  pofte ,  accio  nò  impedifcano  l'afpetto  del  Pro 

d.i.K.L.p!edi.cinquàca.cHauendo  die  nao  della  Chiefa  di  Augufto  ;  ilquale  e  nel  mezo 
Sa?ch?quS  «ilnXai  -Si    del  lato  della  Parete  defla  Basilica  collocato,  che 

rifguardanelmezodcIForo  ,etla  chiefa  di  Gsa 
uè.  Anchora  e  in  effa  chiefa  data  forma  con  mino 
re  piegatura  la  figura  del  mezo  circulo  :  Ma  1  a  for 
tna  di  quefto  mezo  circulo,  nel  la  fronte  d'ciloc 
unofpaciodipiedi.4^  ncll'entramentola  piega 
tura  aitpiedi.  15. accio  che  quelli  che  apreifo  al  Ma 
giftrato  ftaelfono  nella  Basilica  non  impedilTono 
ì  neffocianti. Sopra  le  colóne  tre  Tigni  di  doi  pie 
mema  alcuna  di  più  o  ucr  manco  grdf  J-  rnnainfiti  •  1  Trini  fono  ir1^nrno*colIocati  FT  • 
Ibzza  &  altezza  delle  paraftatice  co  leco      "L5;°"&J°""  '  *  "^  ""'  \"""  intorno  COllOCan  ,  K,     . 

loniicpurcbehabbiinotrouaroiefm'  clli  dalle  terze  colonc  le  quai  iono  nella  patte  di 
pofte  de  irli  Archi:  o  uero  gli  Architra*    détro,riuolucnte  allc  Ante ,  che  dal  Pronao  fpoir 

ui,&  altri  membri  degli  edifica» onde      ^  o,  J   ti    J     ^      «.,    •    'n.  ^  .  ^1 

e bifognofianoscppofti.Le colonne  iti  tano'.Kdaliadextra  K  siniltra  parte  toccano  il 

larghezza  della  reftudme/cioe  volta  mezocirculo-Soprai  Traui  fu  i  Capitelli  co  i  Fui 

ÌSa  ;Sc?^Tq"  ie%p'S?a[  «lenti  de  difpoftc  pile  fono  collocate  alti  di  tre 

Foro  con  q  leiiemedcfimc  decantoni  fo  piedi, larghe  in  Ogni  uerfo  di  quattro  :  Sopra  effe 

no.S.doequellechefono  nella  piata  da  S  •  -r-  j^j  Jj  J  :  ^-  r  ^  iTrani  euerf  aner  ifnrrifi 
E.M.CDail'altra  parte.cioeda  l'aCpef     0°'  Ugni  Qi  Qoi  pieai,o  1  1  raui  cuer^aiiCcT  arpmo 

to  di  Mezodi  segnnto.N.con  quelle  de    siano  collocati:  Ne  1  quali  di  lopra  i  Traltn  con  i 

Capreoli  cótra  i  Fregi  ,K  le  Ante  ,  èC  le  pareti  del 
Pronao  collocati  ,fuftcngono  una  cima  del  me 
zo  di  tutta  la  Basilica:  L'altro  al  mezo  Sopra  del 
Pronao  della  Chiefa  .  Cosi  la  difpositione  nata 


in  qucRra  parte  ha  detto:  qlio  genere  Tu/ 
lijebafiUcam  fineitris  coUpcauit;  cura 
uiquefaciend.im:inalio  fortu  diJfitfine 
fcneltris  colIccauLEt  perno  fcofi  operai 
to  h.4bbiamo  queftc  fitto  di  regnate  figu 
fCiMa  tu  candido  Lettore  fa  il  meglio 
se  di  quefto  fai .  C  ta  Volta'botte  di 
mezo .  ac«  quello  spatio  della  pi.inta 
che  segnato  h;*biamc.A.B.per  lóghez 
«.i.Ma  per  larghezza.CD.  CEl  pornco 
d'eifa  intorno  alla  Volta'botte.D.E.  o 
UCTo.f.GCLeci  lonnc nelle cótinue al 
tezze.douc/bno  le  letrere.H.f.  per  tutto 
ordinariamente  intorno  intorno  alte 


gli  habbialiio  frouati  scorretti  :  perche 
chrha  detcp  piedi.  Z9.  chi.  ZS.  &  chi. 
zy.  coG  atiChora  efcorrerto  quello  delle 
Paraftatice-di  piedi. J.perche  chi  ha  dee 
to  picdi.9.&grolIi  piedi. lo.  &  chi  ha 
saitto  undeci  &  groip  un  piede.Ma  vjà 
secondo  te hnbbismo  adattato  il  torto 
sci  te  pMce:la  larghezza  delle  parafta* 
ti  ce  con  la  colonna  sono  piedi  14. Ma  e 
Cosa  dafipere  che  alcuni  Architettori 
antichurimi  nen  hano  riguardato  a  sf 


cantoni  dalle  litrereda.H.a.H.extrcnic 
sono.tf.perchc  quelle  due  del  mezo  cioè 
doncf  mo  lelitrere.O.P.in  quella  parte 
non  ui  fc.n  poite  &c.CI-s  Chief  1  ai  au 
giifto  e  segnata  dn.Q..  &.N.  La  Chiefa 
di  Gtoue  dall'altra  parte  del  Fotocr,» 

Sor  riscontro  '3  qiielt.i  piccola  di  Augii 
oilaqualeera  tanto  quato  dicCmo  vna 
Capellctta-o  uero  uno  Sacello  oratorio 

Ma  di  lopra  nella  Bafilicn  e(P?ndo  Rata  .  , 

queita  fatta  con  bona  conlìderatione  fi  per  effa  chief),!?  per  collocare  il  tnbunnle/cice  ,9cdia  Regale,o  uci-.t; 
del  pretoroi&  del  Magiftraro  dei  rufdicenti,&per  ?li  Notarii/fu  fatto  in  piegatura  di  mezo  circulo  di  mi 
Uorcfigura.T  comeuedi  da.R.S.spacio  di  piedi. 4ef.nel  dentro  la  piegatura  da.T.a.V.piedi.l/.E  da  sapc^ 
re  come  Si  n>pra  habbiamo  detto  che  alami  rem  hanno  fcritto  in  colonia  fmchfi  e.r.eiir?of'),concìo  (ia  qui  ^ 
ui  mani  fellamente  fi  dimoftra  la  Balilica  di  lulia  non  elRre  (tata  colloata  nella  Citta  di  Fano:  perche  il  tCi- 
xfo  dice  rdeo  qJ  medie  due  in  ca  parte  non  liint  poIite:ne  impedia  nt  alpertum  pronai  ^dls  Auguftl  :  qui 
tìtia  medio  latercpariecis  BafRicccoU«wca  spe;ìiMK  asdium  fcrura  Si  «dem  Ionia, 


de  i  Faftigii  ,8:  del  difore  del  Tetto ,  X  nel  dentro 
de  l'ai  taTeftudine^coocede  la  fpecic  bella  - 


l 


CAPITOLO 


P^IMO 


tof 


rraui  die  l'e  ti 
uulc.iiio  ndla 


tA  BASrUCA  or  r  VUA  con  le  FENESÌRE  aVALB  VETRVVIO  COLLOCO ErjCVRO DA  FARSf. 

crrcNf  dì 

doi  pitdi  coli/ 

glori.  riGNt' 

Cloe  riiiui/tó' 

gioliti  alfieiue 

mcala-acmieii/ 

te&  coiilcgari 

|o  cj  Ugni  e  co 

j^ffaTo  :  i  quali 

g  trauerf  inu,  da 

iR.Md.S.CT 

^ remi  fono  M-r 

Istorilo  colloca' 

|ti.  Cloe  fico/ 

gmeda.H.a.X. 

apertile  da.!./ 

-''  X.sjno  .re  Co 

'i  loiiiie.ina  quei 

I 

5-p.irte  di  deu' 

alle  Ance 

Ifjiio  come  ve/ 

4  di  nella figuta, 

»  eleuaca  segna/ 

^  a.Z.&.  carni/ 

'  nàte  da  lo  spa 

tio  doue  e  te/ 

'gnacala  lette/ 

ti.p-àalleAa 

•|tc.'i-.  C-^opra 

l  rr.uii  su  i  ca 

j  I  pitelli  co '.  Fili 

iì  menci  cioè  sii* 

I  ftentaculi  die  a 

lucano  o  lièto 

fifniamenti  co 

me  Mcnfule  ,  i 

f  quali  sono  co 

;  me  vedi  meri). 

;  Z.ct.  &.qftive 

:  truuio  li  chi  a/ 

•  madispoftePi 

le  /  Cloe  qllo 

chediceniovol 

gar mente    un 

!  pede  ftallerco* 

I  o  nero  pilallre 

^  to  /comeue^i 

f  farcane  ancao 

railparataiu^o 

tela  figura 'Sf/ 

gnata.  ì'X  Ma 

accio  tu  fiaay/ 

eftitocrcdèiuo 

alcuni   de  ^£ 

anrichisfinup 

^_^  fimi  gì  late- rat» 

'^^v'J  do  usasfeno]a 

,ppria  Spira/ 

^«oeBasa  Atrichaz-Ii  come  in  moiri  antichisfimi  luoghi  elle  Colonne  &  Base  habbiamo  già  uedutoinó  dimeno  pni  m'sai  oe 
■habbiamo  rcduto:nel  modo  chedifopra  dimoftrafr,  habbiapio,?:  affigwrato  coi  cipirciU  loro  &  cfrcBaseper  quella  mcfLi 
«(i«iie  ha  Vctruuio  daca:a  Scarte.!.  Et  sappi  anchora  e  equcffesase  seno  smulmentcda  pcnere  sotto  Iettatile  dei  co/ 
■|6;tì;ecnìeinscriraoBÌ  Se  alrti  otnammrf.li;  Sopra  cge-doi  Ugni  di  «fcì  piedi/ao*  doue  supw  U  Volta  abottc di  mop 


ilBRO 


Q^  VINTO 


«i^nlf A  fòl  ttam*o.4,&  sono  le  IcrfCf «  dd  niftn»o.T.*.<Jiin6ftfantI  i  Tmuì  EVERGANEI^cfoc componi  infìeiiie  i«  pia 
|Kzzi  inchiaiwti  con  leucrgheoucrociuigliedi  ftrro'fi come noafolamenrefciio nella Bafiliw  del  Bor!cro?mafjdleni<v 
giieple  della  gran  Bafilica>&  cuna  seaacori.i  di  Milano. CNa  quali  di  fopra  fonoi  Tranflri  /  aoe  fimplici  n-aui  /  fi  co' 
meefegnaro.S.CCo  I  Caprioli  per  lo  driCCo  segnaci  coi  numeri. JS.iqiiah  formano  a  rincontro  del  numero  di  fotCc.lS. 
■•la  cimatia  come  Cornicione  soprani  Frcgioj&  sopra  la  Ance  che  scontra  Con  lepilaftre.Z.J.Ma  e  da  sapci-cche  Tiglio^ 
piiamciite  dicono  ftmplice  Traueabufiucsccondo  la  latmiracem  quella  parte:  Anchora  Traudrò  uolgarniencepcr  fimpli 
ce  rrauc  abufuiediccmo.CSimUmentci  sublati  /  doe  li  fupporcaci  o  fola  ornamenti  /  per  Io  Pluteo  /  cioè  la  sponda  o 
«ro  dicemo  il  parapetto  dal  piano  doue  fi  fta  coi  piedi  infioo  sopra  il  piano  o  nero  la  soj^lia  delle  Fcneltre  /  ciTj  fi  chia* 
lua  pluteo  in  quetìa  parte,&  e  segnata  la  sua  altezza  nel  Architraue.S.nel  Fregio.[o.&  nel  Cormcione.l  r.M  a  doue  e  sejiia 
Co  il  numero.!  z.  comincia  la  radice  o  ucro  peduccio  della  Volta  abottc  ài  niezo  laqual  grolltzza  &  mezo  e;dcuc  c.~i.dc 
doue  e.13.11  uergoliHio  delU  cima  del  tetro  dei  portici  intorno  alla  Volta  abotte,laqu  il  fi;<ur.T  la  scontrerai  sopra  lelcttC 
te  della  Pianta  del  ttjadameiito:Q.uefta  meza  patte  segnata  a  babbiamo  nel  balTo.H.O.K-IT.  &  ti  farà  d.ìre  la  forma  a 
tutta  la  Eafilica  di  dentro  &  di  fore  :  fi  come 
uedi  quefta  segnata  per  Ortographia:&  defij 
pra  polle  le  Sa  tue  di  alcuno  degno  rettore  o 
uerof  toconsnlCGprettore.dimoftradoti  an/ 
chota  tome'puo  coiigiògnerfi  la  Chiefa  di  Au 
gullo  con  la  quadnuia  Volta  abotte  :  Simil' 
mente  perche  credemo  fuljl'  di  sotto  inrerco' 
lonnara  per  maggioiC  ficurtade  della  lodcz' 
2a,acao  una  t.anta  larga  Vclta'bottc  non  (i 
jBaccalTi  segnato  te  habbiamo  nella  pianta  di 
numero. là. &  i  sol  Intercolumnii- 19.  Et  cefi 
potranno  infino  alla  prima  contignaticne  ^  -    .    . 

cioè  Solato  o  uergolato/hauere  concurrente  sonerà  Se  ferme?»  con  le  sotto  Parattatice  inrerpofte  segnare.?o.?r.Et  pnrCR* 
doti  fi  può  anchora  nelle  fronti anterponere  leCoIonne  Se  Paralt-ati ce  segnato.  ZZ.accio  habbiano  le  pareti  maggiore  {otf 
rezzl.Nota  che  la  Pianta  scompattita  quafi  delle  uniuerlVili  Paradatici  che  cómunamente  sono  vfarc.  lui  per  piu  tua  latd 
ligentia  poile  l'habbiamo  per  quella  pianta  da  tergo  segnata. z?.&  raItfa.Z4.&  secondo  eh'  operate  le  vorrai:.&  spor 
tate  Q  con  Colonne  quadre  Gronde  sono  da  operarle  come  alle  lettere  del  centro  in  cfflt  mrerpodcri  dime/frano  la  pi:inta 
[  pur  da  tergo  quadra.2j.z(S.r7.z«.pofti  alloro  spora  dei  antomiEtcofi  da  i  lati.Z9.>o.3I  5^.  &  cofi  g!i  sedi  spotct 
'  dellecolonne  quadre  come  son  lcscgnate.Z9.3o.3I.?Z.o  nero  comequelle  che  hanno  tircularc  parte,  fimi  le  a  quelle  se* 
gnate.? z.55.34.?>'.raltre  che  hanno.^(?.&  J7-5ono  la  pianta  della  subUrudione  /  cioc  amurato  fottcta  fiuo  al  discccae»- 
«e  /  £t  cofi  le  potrai  far  grandi  &  piccole  a  tuo  piacere. 

•  CLO  ERARIO.  Dipoi  che  Vetruuio  ne  ha  dato  il  modo  di  faper  conili tiiire  nitri  i  sopraderti  edificii:  A!  prefcntc  in  qtic 
•a  lertioiiecon  emdentiffima  ragione  pare  fia  daconllituireneprimi  luoghi  '  cicei  luoghi  da  habicare^c.  inesono  nelle 
Terreo  vero  neCallelIi  &  nelle Cittati  douelepublice  leggi  per  gli  retteti  legali  o  uero  Poteftacl  &  altri  officiah  si  amuii 
fcano  per  regolare  le peilf;ne indomiti  &neglig«in  del  beu  uiuere.Et perno  parca  Vetruuio  fiano  qucCri  primarii  Uio* 
ghi  da  condì tuire nei  nrimi  luoghi  non  solamente  delle Opidaneterte,ma  delle  Ùttaaiaccio  per  caioffirii  fipolTimna 
tenerela  ordinaHonc  della  comune  uita:  &         «.„,»/-^„  ^r.,        ^  ,  „    „,^ 

DELL  ORDINATrONI  DELL  ERARIO ,  DE  LA  CARCERE,  ET 
La  CVRIA  :     CAPITOLO   5ECO.MDO. 

O  Erario, la  carcere, 8i  la  curia. fono  eia  cHe 


Similmente  i  tolti  ornamenti  de  gl'Archìtraui:  SC  <ie  Plu 
tei:8C  Colónc.&  delle  cofe  di  fopra  la  operate  diftributio 
nccaua  Iamolcftia:&  la  soma  della  spefa  minili fccp  la 

fra  parte .  Ma  effa  Colóna  nell'altezza  fotto  la  ppctiiai 
raue  della  yolta'botte  produtta  ,parc  che  accrefca  8i  1^ 
magnificentia  alla  spcfa^fic  Tauttoritatc  all'opera. 


la  giudina  &  la  militia  perl'uniuerfale  reg 
gì  manto  humano.Del  che  lo  Erario  e  quello 
che  noi  dicemo  la  Thcfauraria  della  Repu/ 
blica  :  per  laqualefi  debbefareim  logo  alTat 
di^so  &  forte  accio  che  da  gl'infidiofi  fi  fon 
seruano  i  gr  indi  e  potenti  dinari  o  uero  oro 
dalla  sacra  fama.Et  perciò  ^  quedo  luogo  co 
currendo  leinfidie,n:ift:ono  i  maligni  defide/ 
(il ,  &  leprauecogitarioni ,  piu  che  d'altre 
firtuofo  penfiero  Icc):quifiaói.DeI  che  i  The 
fori  f^nno  nò  solamente  che  gl'hucmini  per 
uen^ano  peggio  de  i  rapaci  Lupi,ma  piu  che 
gli  demoniirquali  effi  dell'anime  fi  conten-» 
taao  ma  gl'hticmini  deuctifioni  pcrhaucrc 
i  dinari  &r.Onde perche quiui  concorrono!' 
cributi  &  veAgali  dello  dato  o  uero  Rcpu/ 
blica  miggiore:e  molto  da  curare  :  fi  come 
'  già  pje  nella  triomphante Roma: Della  qual 
Cof^  il  monte  di  tcdaccia  anchora  fo  norilTirf 
ma  meaioria  quiui  quafi  da  tutte  le  parti  de 
mtro  il  mondo ,  quando  erano  portati  i  tri' 
buri  &  uefligali,  cilene  t  iiafi  di  terra  cotn  fi 
«presetiraiMno,ma  dapot  che  erano  uotiari  a 
quel  lu  j'7;o  fi  rumpeuano  .  Onde  mentre  che 
mtpi»  ia  moic  ogmute  >  iui  fU  U  ea9f(« 


e  cógióti  al  Foro .  Ma  cosi  che  la  gradczra 
della  fcópartitura  d'eflj  habbia  a  refpódcrc 
al  Foro.Maximaméte  sopra  tutto, la  curia  e 
dadoucr  farsi  alla  degnita  del  Municipio, 
o  uero  della  Citta:&  se  farà  quadrata  ,  qu.ito  hauera  bau 
to  di  larghezza, aggiótaui  la  mita ,  Sia  cófl-ituita  la  altez 
za. Ma  s'ella  sarà  piu  Ioga:  la  lóghezza  8^  larghezza  sia 
affiemec6pofta,&  della  sumad'elTa, la  meza  parte  fotto 
i  Lacunarii  p  altezza  sia  data  •  Oltra  di  qucfto,  le  pareti 
nel  mezo  sono  da  edere  precinta  ài  corone  di  opera  infe 
ftina,o  uero  d'Albana, alla  mita  delle  altezze  Le  q'i  cofe 
fé  nò  ui  farano,la  noce  i  quel  logo  de  difputari  eleuata  in 
altczza,nó potrà cfTerea  l'i'ntellcttode gli  audienti .  Ma 
se  co  le  coróc  recite  farano  le  pareti  ,1  a  noce  da  effe  rctenia 
U,  f  ma  che i  acre  albata  ù  dif^da  dale orechie  farà itcia^ 


CAPITOLO  SECONDO      1       Io, 

cii:>ncotdia:M.i  comf  perumnein  rra  loro  la  pfruerja  dffcèrdia  >  tutti  i  suoi  beni  &  uniuerfo  dominio  del 
j.  I  Dnperio  fu  di(ip;ìto.£t  AriftcCele  nel  £rhia  al  otwuo  dice.In  coloro  e  quali  lattitt  e  comunojiii  quelli  non 
eaniiacia  neuuhri,i.(I7L.)  Orcerc. quella  a  coerccndu,dicMio  laPregiòe,o  uero  U  luogo  dcuefi  nietrcno 
lepersonc  indomite  che  viuono  conerà  i  precetti  delleleggi;&  so  detti  niaIf.ittori:a  malo  f.iaendc:Le  quai 
Circcrefi  uoriano  dipingere cgregiamente>con  la  vita  dei  malfattori  in  uaru  modi  cruciata  di  suplita,  li, 
comerani/na  nell'iiifenio  d.i  Deiuonii  e  tormenta  fa:  accio  oltra  la  corporea  pena,  temejreno  il  fignitìcato 
tormento  della  loro  amma:£t  accio  (ì  pure  a  quelli  lo  fi;llè  pcrdonatcjfiano  pti  fimigliaiitecxtinpio  còucc 
tiadenonincaderc  negl'errori  dalleicggi  uetatnma  non  coli  pretto  alle  cose  san  a  da  dare  p(rauno>che 
più  faalmentc  babbi  ano  causa  di  pcccare.Simiglianter.icnte  pingere  fi  deucrebbe  p  exenipio  de  i  negligen' 
n  &  inetn,!  quali  puani  cali  sono  incarcerati  p  debiti.o  uero  uenuti  in  pouerta  &  mendichi  p  suo  male  o^ 
^_  perare,come  rimone  del  qual  diceLucianc  &c.Accio  si  n'escono  possano  conimouercil  loro  ftruore  del 
aiurao>a  persequirela  uirtu  &  l'amorci  quali  non  temono  la  pouerta;£tpcro  doueeamorenópuo  regna 
2  re  la  dirapouerta,ne  la  diicnrd/.i,&  moIt'alrresueseguaci.C£f  I-t  curi.i.Q_uefta  e  proprio  il  Comitio  ,  o 
uero  il  luogo  dei  Seiiatoru&  Rcrton  della  RcpubIica,come sopra  detto  habbianio  :  perchem  quel  luogo 
perue.igono  le  cure  de  tutte  lecjfc  cheli  operano  da  gli  haomim  delle  Republice  ,o  uero  di  tutto  un 
grande  flatoio  Cirtate-d  come  q  ja  in  Perugia  dicemo  la  corte  del  Legato  ccngmnta  con  la  chiesa  Cithcdra 
le.Ercofi  In  corte  del  Vescouato.Ma  Chortecon  Icrtera.h.anchora  e  detta  il  luogo  douehabita  la  gente  mi 
tirare  ben  cbeCoh  rs.hahbia  poi  altri  significati  Et  perciò  quetteCunc  sono  da  firse  secondo  la  dcgiuca 
f-  dd  Municipio'Cioe  degli  officiuo  dei  doni,o  tributi  phi(icali:&quefto  Municipio  proprio  apertene  alla 
degniti  dellegrandi  Ci  ttan.CFoiti-doe  la  piaza. Impropriamente  poi  fi  piglia  per  quei  luoghi  nei  quali 
fi  rende  Se  aminiftra  la  ragtone.CEtfi  sarà  quadrata/cìoe  fi  sarà  di  perfetto  quadro  per  ogni  lato/clTa  Cu/ 
rÌ3»fi  debbe  fare  l'altezza  sua  de  un  ciuadro  &  mezo-CMa  fi  ella  sarà  più  longa/cioe  fi  essa  sarà  più  longa 
che  largala  longhezza  &  larghezza  fìa  compofta  infiemein  quefto  ordine:  se  la  larghezza  sarà  pedi  o  uero 
braccia.tf^.aggiontoui  lanuta  chejcno.5o.efia  della Icnghezza: està  (ara  pcisoel numero  de.9o.&  di  quc 
fta  summa,Ia  m  it^  che  snra.4^.fia  data  nell'altezza  sotto  i  Laainarii'cioe  la  conti gnatione-o  scl.'.ro  fot' 
•  toln  ama  del  tette  CTOIrta  di  quefto  le  pareti  nel  Mezo'Qce  partire  dal  alto  al  bajo-.  &  nella  mita  d  elfe 
ficciefiano  Recinte  di  CORONE'CioeCornicìoni'de opera  TNrESrrNA'Cicedi  materia  di  terra  cotta  fot 
msta.CO  uero  di  Albaria/cioc  di  G-lTo  da  formare/o  uero  con  Io  (hicco  di  Calcina  miscelata  o  con  feuer 
7  tino  fittcni  arenalo  con  Marmo-Simiimcnteserue  quel  marmo  che  ne  campi  noftri  fi  troua  di  picioli  pezi 
f  luftreggantccomcsale.C'Ma  quando  con  le Corone,re,inte saranno  leparen.Coronc/cioe  quelli  Cornicia/ 
mi  saranno  farti  o  della  materia  dettalo  nero  di  legno  la  noce  dalle  baife  parti  che  per  li  huomini  sarà  prò 
ferita  sotto  i  portici  gli  quali  circondano  nel  ballo  elfa  cuna,  «daranno  reteaute  o  uero  faranno  iui  demora. 
Ma  quefto  ha  dato  Vetruuio  con  maturi ta,accio  che  la  uoce  non  crea  l'EcchorEr  perdo  per  uetare  quello  ne 
luoghi  douefì  sogliono  fTirei  comicii^o  ptir  altre audierttiepiiblice:o  uero  fi  or.ianooueftono  effe  pareti 
&.muri  ordinariamente  di  Tapezarie  Ma  Ci  ne  luoghi  in  terra  o  sopra  terra  circonderai  di  balle  di  lana  o 
di  Bonbace  o  sera  &  altre  cose  fimile:serraci  li  ufa  &  fenellre,a  pena  fi  può  per  alca  modo  o  dire  le  voci  de 
gli  scIamarQri)0  altri  Crepiti. 

9  CQ-U^fidó  sarà  conltituito  il  Foro  &c.Quiui  ne  voledimoftrare  l'Auttore  oltra  l'altre  lopradette edifica 

■     rioni  come  era  a  gl'antichi  Greci  cuvanecejfaria  accnllituireilTheatroperda  e  alle  persene  utili  amae/ 

àramaiti  con  dinioflrauone  effettualnientc  con  qualche  iocondc  spasso:  per  la  noftra  ui  ta  flebile,  opcror* 

no  in  esfo  rhcatro  come  Vetruuio  seri 

rMTTr.   /-r^^TC•■prT•I^■rrr>^tc  rurr  tucatro  ue:  Ma  Con  uerfi  &  parole  di  maturo  1*11 

DELLA  COMjrrrYrrONE  DEL  THEATRO ,     .  .       ^^  ^maeflràdo  le  pfone,&có  alcuna  mo 
CAPiruLU     itK^u.  ralitadi  legge,  gli  riteneuano  ne  detti 

X  fc-TT-Ni^  A-^  'i.    M  n^-^  «.It,/.»      Theatri.Etintra  queftecosecon  suoni, 

I  V^NDO  sarà  ConltltultO  il  horO,alhO      &  ^^fi  excellentisfimamente  nò  scio  fi 

ra  ne  c^Jorni  delle  fette  de  cH  Dei  immor     operauano  gli  attori  delio  scenico  cho 
Lr^^'    -^     ..^^.^»«*^^f^.  rr;<-,/-k;    t'A't      ro alle dimodrationi-maanchorai  prò 

tali  ne  i  nsgnardamenti  de  i  giochi ,  e  da  p^„  p^^^^  ^^„  ^  j^i^,„j  ^  ,,j^^^  ^^^,.t;^- 

rieleggere  un'  luogo  al  T heatro  che  sia  fa  n  ueftiti  secondo  la  O'mcdia,  o  rrage 

lutifero:come  nel  primo  li*bro  della  saluatfone  a  i  ^^Z^^^^^^^^ ^^ 

collocamenti  delle  muraglie  e  scritto. Impero  che  5pcttatori,er.mn  ce  damòdo  come  fan/ 

per  gli  giuochi  con  le  mogfierc  K  figliuoli  gl'huo      no  i  sacri  predica  tori, quelle  diucte  ra/ 
»   .  '7    J^,       ,      .   ,   M     f»^..^  ^-      •  •    ^    ^        i.-    c*      presentati,  nr.o  uero  della  Ulta  di  Chrl 

mini  sedendoci  dalle  dilettationi  intertenuti .  ht    ^^^^  ^i  alcuno  danno  sato:  o  come  fa 
i  corpi  per  desiderio  cosi  ftaendo  fermi ,  aperte  ha     cenano  i  so'ennu  &  diuim  offìcirccn 

1  _it  f        .._        i„     -f    *.:  4-»T      suoni  &  citi  figurati  &c.  (del  le  quai  co 

no  le  uenc ,  nel  le  quali  entro  penetrano  i  fiati  del    ^^  „^^^^,j^  ^^^^^^  p^,^,  j,  p^^^';'„,  ^^, 
J'aurc:chc  ^c  elle  ucrranno  dalle  regioni  delle  Pa     sai  alia  nniira  etate  di  quello  s'è  diiet/ 

ìiir?^     nncrn  A'cihre  rfa'inn'i  nWtnCe     nnrini  soifti      tato  "ÌDd  che  in  esfi  luoghi  tanra  era  la 

Jude ,  ouero  a  airrc  regioni  uitioie  ,  nociui  spirn    jiie„.,fi^jne  g^  il  commodo  (tarea  udu 
Dc  corpi  metteranno;  Et  pero  si  più  generofamete    ce  sopra  i  gradi  Cse  dai  soie  non  soia 

*.  .«.«.«  O    il» 


LIBRO 


.u>    "».I^ 


cWefi)  iui  ord/n.ir/amcnte  sedendo  •« 
Bo  1  e  p  as  OD  e:  £c  I  '  lino  col  uedere  nò  ce 
cupy  l'alrro .  £r  fu  nominato  rhearro 
quafi  da  acriuni:o  ucrpiii  prefto  come 
akiinivoglionc'fo.'wotw^tu.qdlanne 
dicicuruideo  :  (ìaefto  ha  forma  d'un 
nezo  circulo  conchiiifo  co  i  gradi  &  al 
tri  membri :&  notargli  di  quanto  ne  di/ 
ce  VeiruuioEi:  anchora  qlJo  chedegio 
chi  d'tin  lulic  poluce greco  narra:  Ma 
de  rheatn,&  Amphireacri  di  tanfi  in' 
uaric sorti  quanti  ne  ufornoiiion  sola/ 
mente  i  greci  inucnron  di  q(ieftt,ma  an 
chora  di  quelli  degloriofi  &  triompha 
ri  Romani  che  in  molte  Citta  gli  fcccno 
Cultituirc  &  ;i|Iai  ne  furno  già  in  Roma 
ne  h.mo  tatto  memoria  molti  clan  fcrit 
rori  a  i  quali  u!  rimetremo:Ma  diremo 
di  quello  che  fcceconftitiiire  Marco  Sca 
iiro: come  narra  Plynio  nel  libro.-  <  .a  i 
li.c.ipitoli  ■>  t!  quale  Theatro  fu  opera 
niarauigliola:&  era  capace  d'una  mo!/ 
titudiue  d'huomini  in  arca  ottantami 
lia.Gnndisfima  CMsa  fu  anchora  quel/ 
lo  di  p .  mpeo^&  di  moln  altri  eiccelloi 
tisfimi  R')m:ini  de  quali  per  non  trop/ 
pò  exw)  Jerci  lasciamo  a  qllo  che  i  gra/ 


Ambito* 
II 


ri2 


Ctoef  a'rr 


sìcrtfggéra  il  Iuogo,cIcITheatro, sarano  schìuati  I 
uitii.Et  anchora  e  da  |)uedere  che  lo  impeto  nò  si 
habbia  da  Mezogiorno  :  Perche  quado  il  Sole  em 

{)ie  la  rotondità  del  Theatro,l'aiere  rinchiufo  nel 
a  piegatura, non  hauendo  poflanza  di  paflare,  8i 
aggirando  grandeméte  insieme  bolle  &  col  caldo 
abbrucia  &  coce ,  dinjinuendo  gli  humori  da  i  eoe 
pi. Per quefto  grandemente  sonodaschiuare  pes 
clTe  cofc  le  uitiofe  regioni ,  &  da  eleggere  le  saluti 
fere.  Ma  de  fondamenti  se  ne  monti  s-aranno  fat 
ti  ,piu  facile  sarà  la  ragione  :  Ma  se  la  neccilita  co 
ftringera  nel  piano,©  ucro  nel  luogo  di  palude  ef 
si  conftituirsitle  solidationi,  K  le  subftrudioni  sa 
ranno  da  farse ,  cosi  per  quel  modo  che  de  fonda 
menti  delle  sacre  chiese  ,  nel  terzo  libro  e  scritto» 
Et  sopra  de  fondamenti  con  le  abundantie  di  pie 
tre  &  marmi  i  gradamcnti  nelle  subftrucflioni  deb 
bono  clTcr  fatti:&:  anchora  i  ricingimenti  all'altez 
ze  de  Thcatri  p  rata  di  ptc  da  cller  fatte  so  ueduti. 

ìli  Avxtctx  n'hr;n'  apienc  scritto. &  dire 
rio  anchcr.i  dd  Amphitheirro  Collolicnfero  di  Tifo  Vcspefiatio  fabric-^to  in  Roma  alla  regione  di  Orifn 
twlquale  hoggi  di  e  ftaenre  (per  ben  che  fin  molto  rottoì  &  di  quello  di  Verona  ilqual  uolgarmente  fi  no 
mina  1  Arena  :Ma  dì  qucfti  da  molti  darilTtmi  Greci  &  Latini  scrittori  alTu  tono  ftarelafciate  lememcrie 
ne  libri  loro. Et  da  lulio  pollice  nel  quarto  libro  uedcrai  anchora  dare  la  forma  al  thcatro,&  qualmente  già 
fi  ornaua  &  dalla  dextra  &  dalla  finiftra  parte  &  cofi  raltarc,  &  il  pulpito  del  Orchcftra  &  la  Scena  ,  &  le 
porte:Et  qualmente  con  lemachinedal  aiercmandauano  in  giù  gli  Herculi,Bellorcphóti,o  nero  Perfci,  He 
roi ,  &  niolti  antichi  semidei  :  il  quale  auucnimento  de  gli  D-i  con  tonitrui  &  soni  &  canti ,  Vctruuiu 
ne  dira  in  qiieftì  trattati  de  sotto. Ma  scriucno  anchora  i  Greci ■,!  colori  delle  loro  faccic  come  cn^no  uarie 
dille  persone  dei  Comici, fimilmente  dei  tragici, cofi  anchcra  più  diflèreiiti  erano  dei  Satcnci.  Onde  ve* 
ti-uuio  dice  m  qua!  luogo  C\  debbe  conftituireper  più  salubri  rate-dalie  ragioni  ch'aduce  in  quello  presente  , 
Cipirolo:Ie  quali  fa  che  affai  le  annoti. CEt  anchcra  i  riempimenti  alle  altez2C  de  rheatri.ciocln  recingere  . 
intorno,o  uoìe  il  precinto  del  ambitojdondeal  luogo  dcUaPianra  dimoftrata  nello  spatio  Tcreftre  insù/ 
perficiale  f  ,ndamcnro:fia  da  edifior/i  lufino  al  terreftrepauimenfo,o  nero  suolo  faao  di  pietre  uguaglia» 
mentre  bibbia  la  debita  sua  ^\Kzz:\  quàfo  richiede  il  diametro  d'effa  pcintione/aoeticinginicnto. 
CME  ptu  alti  quata  fia  la  larghezza  de 

Ne  più  alti  quata  sia  la  larghezza  della  prccintio 
ne  della  V'a  :  Perche  se  più  alti  saranno, spingerà 
no  U  fcaccieràno  la  uoce  nella  parte  di  sopra  :  ne 
patirano nelle scd'C  sumc,lequali  sono  soprai 
ricignimenti  ,i  casi  delle  parole  la  certa  significa 
tione  ali  'orechic  perucnire.Et  in  summa  e  cosi  da 
qouernare  •.  che  la  linea  quando  dal  baffo  grado  a 
ì'alto  sarà otcfa ,  e  cosi  ogni  sumìta  a i  Cantelli 
de  gradì  toccata  ,  la  uoce  non  sarà  impedita:  Se  co 
pili  aditi  spaciofamentCibifogna  de  disponcre:  ne 


I.i  precmtione  della  Via.Inquefta  parte 
ne  p  ire  chetflo  rhearro  fia  da  sa'Iirc  ri 
chiusamente  quanto  fia  la  linea  del  suo 
mezo  circuI(v()crchecirendo  il  Thcitro 
solamente  del  ^r^duttof 'r,'  ricingimen 
to  di  fcrc,iS('  d  m\  mez&  drcuIorSimil/ 
mente  consegticno  tutti  i  P-.  rtici  di  àen 
tro  &  r.alrre  diftintioni  de  uie;  Adiique 
per  1*)  Pianta  la  ejcuatione  d'eflb  rhea 
tro  e  da  fare  che  saglia  in  tutta  la  sum/ 
mita  ""Uff.  qu.lfo  dice  Vetruuio  nel  pre 
senterper  le  cause  the  allega  dela  più  al 
rcz?a.(i:Etcon  più  adiri  spa-iosamente 
bisogna  de  dispoiierc. ADITI 'cioe  luo 


eh:  atti  da  entrare &oscrrc/ne quali  an  ^  \.'^t^tr'  ^^^,  «ir  J:  .^.^'        ^     n-J*       ^^ 

dare  fi  prffa  Con  facilita  pei  effi  gradi,  conoiofttt  siano  quclli  di  sopra  a  quclli  di  sotto 

tinto  neTuoghi  basfi  quauto  a  i  medio  ma  da  tutti  i  luoshi  perpetui  8f  deritti  scnza  suol 

cri  d  eire  cuneate  sedie  &  ffm.lmenre  ,  ^^^^^  ^^^^  ^^  ^{f„  fatti'accio  che  quando  il  po 


que'li  di  sopra  i  qua!?  hofl-iafi  &  efcm 


ingsipppnoa; 


CAPITOLO 

ma habbia  da  tutti  i  luoghi  l'oCcìte  separate  fenza 
impcJitione .  Anchora  più  diligéteméte  e  da  auer 
tire, nò  sia  j1  luogo lordo,nia  che  la  uoce  chiarissi 
inamente  pafiarepofìa  .Ma  quefto  cosi  fare  si  pò 
tia  ,  s'il  luogo  sarà  eletto  doue  non  sia  impedito 
dalla  nsonanzar 

lA  PIANFA  NE  FONDAMENFt  DE  THEATRr  LATIMI  CON 
Il  òCcNé  ANQtìURA  GUALIRI  MEMbRJ  LORO. 


TERZO 


lQ9 


sopr^  /Ta  di  tJrra  a  quella  di  me*  . 
Zo.neeJ.i  di  niezo  a  qllt  da  balfo. 
Ma  btij  polKno  iì^te^h  adia  del 
le  Vie  an  b.^lfJ  diruri  a  quelli  de 
gl'alti :&  in  iiie^u  dei  doi  cii  io* 
pra&  di  soCtojCLlruuirt  il  quia 
to  ne i  gr.idi  di  mCio:Òiitpiu  Ipcf 
fi  e  di  bisogno  a  cUcr  t.i  ci ,  ..tuo 
che  da  curti  i  luoghi  {  iRftr  VI/ 
Cloe  continui  ieguu;iri  '  &  diritti 
cioenó  ftorti  ma  tutti  elfi  aditi  fia 
no  d  una  meddima  h\r^hezza,tÀ' 
to'ui  esfi  loghi  diritti  quato  ne  , 
gli  suoltanitnti  &  sonu  da  es  - 
sercofi  quali  ccnie  le  fcalt  & 
gl'aditi  cóftituiti.Si  comend 
le  Ante  interturinc*  dinioftra  • 
to  hrtbbiamo  nella  Piata  al  p/ 
no  lib.a  c.ir.l9.  &  come  nella  -, 
psente figura  dimoftr.imo.Ma  ' 
uolufo  hmo  afcuni  cóftituirc 
d  ' unaltra  fccpartitióc i  riita/ 
tri:Ma  nò  gli  fiaiio  da  ponete 
se  no  fci  lede  in  elfo  rhe;itro»  ^ 
fi  cerne  moftr.iiio  le  lettere  se*  _" 
giiarc.?.  £ti  Cuna  trigonali' 
fono  come  ucdi  p  Io  dinoftra  " 
mento  delle  lettere.  A. B. CD.  ' 
E.F.G.H.K.L.M.N.  Ma  e  la  ta 
gUantc linea  del  diar.ictro  che 
diuidcil  rhearro  dal  Prosce/ 
nio,le  lirtere  iegu.ite.C.D.  Lo 
sparto  del  prolcenioda.C.V. 
D.X.Ef  dalle  pdcftc alla  parte 
duieto  alla  Scena  e  da.V.a  8c 
X.gJ.  il  cai  pertico  e  larro  Si 
^currente  come  da./.&  .Z.&. 
Cófi  altre  tanto  quello  ch'c  ver 
ft)  il^sccnio:Gli  suolt.iincn/ 
ti  degli  andin  da  potere  pue/  . 
nire  separatamente  dalla  Sce* 
na  nel  profcenio  sonodcue  fi 
ucggiono  le  porte  loro  segna/ 
t  .Vie  altre  regie  Porte  «ono. 
4A.S-1  luoghi  hospicalicii  di  e!(.ì  Scena  sono  regnati  di  numero. tf.7.1e  Scale  H.il  Pulpito  d'effi  Scena  e. 
S.Ma  dell'Orcheltr.i  il  suo  diametro  e  intra. R.R.S.S.la  larghezza  della  subseli  i  douc  sono  collocate  le  se 
diede  i  senatori  spatiof.i  qu.into  da.S.a.r.p  uno  otcauo  del  detto  di.imetro  il  meno.Il  Pulpito  d'eli;i  Cr/ 
cheitra  segnatj.p.chi  più  manzi  &  chi  più  in  dentro  fh.mo  collocato. Ma  dcuesono  i  doi.^.9.iui  cóftitui/ 
uauo  le  ioppicforcualuarc  che  haueuano  le  UIC  &  anditi  diritti  al  trigono.  A  quale  col  suo  paraftatico  se/ 
parauaeiIeuaUie:CL;li  alcuni  Antichi  i  menori  rheatri  hanno  cóftituiro:Anchora  alcuni  hanno  tarrodueal 
tre  porce,uiia  dilla  dextra  l'altra  dalla  finiltta  del  Prorcenio.il  Portico  ciirence nel  mezo  circulo  d'elfo  Thc/ 
atro  !•  dall'una  Ictcera.ez. a  l'altra. ez. lo  cignimento  d'elfo  muro  eda.p.a.p.l'altro  recignunenro  di  mu 
'ro  onde  li  gradi  a  scale  sono  da  cóllicaire.i.eÌ.e4.Q..nia.e3.e3!iono  lesuCto  sedentie  A  Volte  sotto  curren 
te  oc  uacuCiLe  scale  per  Icquali  f\  saghe  alle  gradate  sedie  Cunea^>nelle  regione  delle  quali  (i  collocano  i  so 
nanti  uali  come  sot'iihauenio.alcuae  delle  dette  scale  sono  sempre  diritte  alcune  di(trade:ppoter  gì  re  pm 
expeditamentealle  dette  seJie:que*ehabbianio  segnate  come  uedi  da.e?.,i.er.a.e4.  ma  anchora  gl'inter/ 
uallt  disorto  sarano  in  circuito  fi  come  segnato  habbiamo  leletterc.eJJi  ndgnimcnti  intra  le  pnraftate  dì 
for.i  tutte  intorno  correno  con  quelle  di  deatto.Come  da.C.a.p.&  da  l'alcro.P.D. 

CMa  la  uoce  e  spi  rito  discurrenre  &c. 
Ma  la  noce  e  Spirito  dÌfcorrefìte,8:  co  la  pcuffione  a  diredi  quefta  uoce  secondo  piatone 
J  fi'   ^-^      e  LM       i5    J-.U      T-zy     *        •  ellinonhacnrpo.Ma  conia  percosno/ 

deli  aere  SI  ta  sensibile  a  l'udito.  Ena  uoce  si  mo    nedei  ame  fifa  senfibiie  alio  edito. 

■  uè  co  ci  rcoli  infiniti  di  rotóditade  •  come  se  nella    CEssa  uoce  fi  moue  con  circoli  infiniti 

n^-^^  ^^^  .      ^      ir      ir  r  ■  dirotondirade:Perpiu  breuitadique/ 

ftaetcac^ua  unsaltoemeflo,  nafcono  mnume»    ftaccpgfiuone,  nò  solamente  uedi,u«i 

O  iiii 


I 


Q^  VINTO 

bili  circoli  crcfcédo  nel  onda  dal  centro,  8C  qnato 
fpatiofamctc  poflòno  nano  uagiti ,  se  nò  gì  'mtcc 
rompe  la  ftrette^za  del  luogo.o  uero  alcuna  often 
sióelagualenócóportaledifsegnatiói  d'elle  on 
de  alla  ofcita  pucmre  .  Et  cosi  quando  le  onensio 
ni  interróponoJe prime  redùdantie  ,  allesequcte 
difturbano  le  disegnatiói .  Co  la  medesima  ragjo 
ne  la  uoce  al  cópailo  fa  cosi  i  mouiméti  :  ma  nel 
l'acquai  circoli  p  la  equal  pianezza  in  latitudine 
si  mouono,8i  la  uoce  in  larghezza  camina  ,  £c  m 
altezza  a  grado  a  grado  saglie  .  Aduquc  come  ne 
l'acqua  le difegnationi  de  I'ondc,cosi  nella  uoce 
guado  la  prima  nefluna  ofTensione  nò  intcrrópc 
ra  ,  nò  difturbera  la  seconda  ,  ne  ancho  le  scqué 
ti'.Ma  tutte  co  risonatiapuengono  alle  orechie  ài 
quelli  nel  bado  &  ne  l'alto  audienti .  Aduquc  gli 
antichi  Architetti  scquitati  i  ueftigii  della  natura 
co  le  inuiftigationi  delle  uoci  sagliéti,de  Tbeatri 
finirono  li  gradamenti-ST  cercorno  per  rcgula  de 
Mathematica,Kde  Musica  ragione,  ciafcheduna 
uoce  che  fufle  nella  Scena  ,piu  chiara  SC  più  soauc 
pueniflealleorechicdegli  aspettatori.  Per  che  co 
me  gli  organi  nelle  lamine  di  metallo,o  nero  cor 
ni, col  diesi, al  suono  delle  corde  la  clarita  finirò 
no'.cosi  i  tbeatri  pArmonia  ad  accrefcere  la  uoce, 
co  difcorfo  di  ragione  da  di  antichi  son  cóftituiti. 


LI  BRO 

c'habbiamo  cómeiitaro  nella  iiiftfrutiò 

ne  del  primo  Iibrojma  anchora  qll^'  lì' 

gara  scruieiire  a  i  ciaque  imfi  i  &  alle 

MathemaHce,&  (kllifcre  cófiderationi  a 

carte.l)'.&  ballerai  factlmenrela  incellir 

genaa  di  qiieftccofc:&d'ogni  altra  di  (i 

miglianrepropo(icione:anchora  qaeda 

cosa  la  potrai  imaguiate  dalla  figura 

del  laberinco  fatta  nel  pauimento  o  uol 
Orchogra/  suolo  de  l'Orthographia  e  de  gli  eie 
phia  a  car  menti, &  Cofi  anchora  de  i  celi  nel  nono 
u.l?»  libro  diniofttatarEt  anchora  fé  quefte  co 

se  Luini  conofcerc,lludia  in  Martisno  ca 

pella  :  mapiiiprefto  m  Ariftotele  nel 

de  anima:  &pcr  pai  intelligentia  nel 

libro  deCelo&  mfidoranchora nell'oc 

tauo  della  Philica.Cofi  per  qfti  propoli 

ti  anchora  a  detto  Gilberto  poretano. 
F  Et  pelo  Vetriuiio  degnamente  ha  fatto 

la  cóparationedi  qlhi  noce  sopra  la  cir 

culate  figura,  veduto  che'l  moto  circii/ 

lareeil  primo  d'ogni  moto:  come  nel 

decimo  libro  fi  dira  &  la  figura  dimo/ 

ftrarenio:Et  perdo  il  moto  circularc  es/ 

scndo  uniforme,&  continuo  (ino  a  tan^ 

to  che  n&n  e  interrotto  da  qualche  coftì, 

qtial  non  patilFea  finitela  sua  circuiate 

disegnarione.pcrqfto  Vetruuio  ha  det^ 

to  benc.Ciiendo  c'habbia  hauto  origine 

daql  inouimento  de  l'acqua  a  centrica 

refatto  dal  saflj)  iui  nicipj.  Coli  adun/ 

que  la  uoce  p  la  pcuHione  nel  aiere  p  la 

intonàtia  d'alcuna  ccfa  da  se  roolTa  >  o 

ucro  da  altri  :  fi  come  anchora  fa  cfla  o 

nero  altri  inftrumenti  sonori,ó  qualche 

ccfa  minata  come  la  cadente  acqua  ,  o 

uer  focoso  cidere  de  legnami  o  salfi  o  w  ^ 

metalli  &c.  Icquai  cófìderationi  per  nò  ~.  ^ 

rnolto  ejttcndetci  lafciamo  a  i  dotti, che  de  mouimenti  natutali,snnno  in  quari  modi  polTc  no  cpnrc  t'v:  mct/ 
ter  ucce.CE' anchora  di  quelte  refe  per  fimigliantc  ragione  ti  lafciamo  giudicare  sopra  qllochc  plynioal 
secondo  libro  nel  primo  capirolo  b^  detto,renendo  che  nel  mondo  fia  sempre  furore; cofi  .itichor.i  nel  terzo 
capitolo  del  moto  del  mòdo  inrequiero:£r  qfto  facilmente  poterne  cófiderare:fi  p  ql  moto  deCdi,  &  piane 
ti,&  Elementi  ;fip  la  creat/one  dei  ucnti  &  altri  spirati  mouinienti:i  quali  multiplicati  sempre  rrnnV  noie 
uòci  circularmentea  tutti  gli  audienti,&  in  baffo  &  m  alto  a  chi  le  uolc  udire  &  afro!  tarcnódimnip  fi  (a  uo 
cepuiene  a  diuerfeorcchie,nó  la  medcsma  clarita  ne  il  mìeroima  la  medcsmafecódo  la  (ii'itudmf&la  rpccic. 

CMA  l'Harmonia.  Volendo  Vetruuio  aucrtirei  Iettori:quando  liano  fatte  legencra  tfói  de  le  habirariói& 
altri  pnblici  edifìdi  &  specialmente p  gli  palagi  de  fncipbRegi ,  &  altri  nobili:Dipci  p  gli  fabricìrncnti 
delle  sacre  Chiese  de  gli  Dei  immortaIi:(ì  come  di  sopra  a  carte. ST'-eit  ritto.  Et  pcio  p  ben  che  nel  habbia' 
Ilio  hauto  notitia  delle  cofe  bisogneuo/ 

DE  L'HARMONFA   CAPITOLO  aVARIQ. 

A  L'HARMONIA  e  Musica  littcratu 


li  alla  Ulta  de  mirrali  ne  trattati  di  so/ 
pra.Al  pfciitein  qftó  capitole. 4.  Varu. 
iioied  feri ucre  la  neces Urna  &  utile  ra/ 
gionc  codamodo  da  in^irare&  anima 
re  elfi  luoghi-&habitatici  potendo  co/ 
modamcntelcfificarcil  noftro  cóuerfnre 
l.iqlefcienriaecGuenicntc  hauete  dalla 
ragió  di^Mufica  &  di  H;;rmohia:coiicio 
fia  elfer  qli:\  codamodo  uno  fpirito  eie/ 
mentale  &  cclc(le:&  anchora  fi  puo  dire 
di  tutto  il  mòdo,  li  ql  ^moue  &  dispo 
ne  qfì  p  le  quàtitati  de  nucri  tutte  le  coft 
alla  cócordia  &  ^portionalita  de  moni 


ra  obfcura  &:  difficile  :  maximamentc  a 
quelli  che  le  grece  littere  nò  sono  note. 
Laquale  si  la  uolcmo  manifcftare  ,  ne 
cts  sita  e  anchora  le  grece  parole  usare: perche  tnt 
te  le  cole  d'effe  nò  hàno  le  latine  appellationi  .Et 
cosi  (come  potrò)  quanto  apertiti  mamctc  dalle 
fcritture  da  Ariftoxene  lo  interpretato  ,  8Z  il  dia 

mi't  loi'Jtuiri  ex  ijporiioHaiiiH  ae  moni  j>   fl"  ir-  /.    i      /-     •   ■        •    t 

menci>&  de  scafi  o  ucro  de  suoni,  ce  la    S'^S?^^^  «/"£  SUblcriuero;6i  ic  fmitioni  dc  SOM 


CAPITOLO'  Q:.VARTO  no 

di fegn ero, accio  quello  che  più  diligefttdtl'cHtC  at     tórinirarc  &p  grinrerualli,fa  ch'fflTecò 
tcndcra^piu  facilmente  intender  polla .  gfSpu'^§|?ScSrnu  no 

ftri  apliicsre&cómutare^lli  d'nltrui, 
&  cocord.irli  co  i  noftn.co(i  anchora  appare  li  polla  moderare  co  la  rerta  orariòc,oucr  cari  la  danna  mente, 
e.  iierqlla  de  Principi  &alrri  aiidientu&alleuolrep  dolcezza  de  cari  o  som  lachnmare;  &  il  loro  ammaro 
core  (pf.cheha  tifj  niiiiiero  mouaitt)  può  difpontrlo  a  Culcnnrea  moiri  cfftrti:&  iofi  i  dotrurinii  philofo 
phi  coli  1  modi  della  doqticnria  accòpagnaro  col  canro  ifì  comeOrpheo^  cónioueanc  &  difponeano  ogni 
sorte  di  pfjiiea  f.ir  quanto  uoleuano-.Q^ueftafcienria  emaraiiJgIiol'a,mapiu  predo  e  angelica  &  diuina.Ma 
qii.ì  dalle  serre  scicii  ne  liberali  cóuienc  la  sappiamo  riccucre  p  lo  efficace  ufo:  fi  come  a  calare  da  quelle  U 
dulcisfìni.i  &fu.uiisfiina  iuft.mtia,laq;ial  placca  furti  i  morrali.&  anchora  a  gl'immorrali  duiini.Q.uefta 
scienriap  di.iihcim  niùs  Mdopaeii.&  per  SKftalcicù  ha  in  se  perenna  di  cómoueregli  animi  de  rutti  gif 
infinti  &  rationali.fi  .incliora  de  /li  ammali  irrationali;come  ufmo  i  partorì  p  gli  suoi  gregi:&d'ogm  air 
trefjrri  de  sol  ar.nenti  a  tripudiare  per  lentia  del  suono  o  uer  c.ìro:cofi  anrbor  i  fa  concai  &pf^qucnri  i  ccr 
ui-&  mdri  altri  ammaliino  maco  diletta  a  molta  gcnerariócd'ucccni,&  de  peflri, maxime Dclphim.Q. uè 
fta  co  dolce  cki  knc  Se  amenze  parole  fa  cómouere  ogni  sparfo  apenro  Venereo  alla  rcreatione,&  refcald.i 
i  frigidi  animi, &  promoueli  a  mu'te  uarieoperariom.&quafinóefcminahumanachenó  fi  difpona  alla 
iiolonra  de  rh'.iGmo,laqu  ile  co  qlta  scienria  h  diletta, &  maxime  p  la  sua  canorea  uoce:  Q.  uefta  in  fé  ha  le  ra 
gioni  pmoucitegh  h^ttorici,&'poen,<S:  alni  degni  fcrittori  dOde  sogliono  ogni  fjttede  gente  del  mondo 
iiniueisalmaifcjchiuair  l'ocio  de  tutte  le  uarieopanoni  degli  artificii  :&  cofi  parereficendo  l'animo  chejÌE 
rccup:mo^nrimcnre:dirponciidofi  allegraui  &  difFiciIi  fanchelcquali  paniTliio  p  leofercitatiói  del  corpo: 
&  Con  pare  f\  c:i:"ortano'&  (i  córcngono  a  adiduare  in  nitte  leopaaoni:Onde  p  qft  i  sofferenna-fa  che  cómu/ 
ramo  gii  animi  &  rum  i  sciifi.&  fa  in  noi  pucnire  l'habito  &  la  siief.itta  mas(icrudine:Q.uffla  scientia  prò 
priameiitee  cófaccnrca  i  nobili  &  egrcgii  inrc!Ierri,del  che  Verru.dice.CMa  l'Harmonia  cMufica  &c.Q.iie 
fri  uocibu'i  (i alcuni  gli  uolcmanifcftai-e,dalIegreccditrioni  sono  da  in t-crpetrarfi. impero  cheap/ovìj^.j'ir. 
H.Ianne  cópy(irione)ii,pnd.i,cócordi  NCjuenienn.ijfignificar.Oiide  fi  dice  da  «f  ^'«(o.a/'/'oo:  Articulu£:cóiie/ 
iiiciib  Si  cócordanis.CTMi'f'ca. come  alcuni  uoghono  da  /'ovfa.wo.H.qd  lari  ne  musa  fine  cntus  dicitur:  alii» 
qui.a.f  iff??». >'.''). ■T.?*-<. latine canrucótendo:Anchora  da  greci  fi  dice/'oveìfoffiov.a.qdlanncmuficus  fiire 
c.inorus.''ou«'ouP''08ov.  ''.H.lannecantu  contendo:  Anchora  da  greci  e  detto  ^ctier*«ff.oi,.o.qdl,irinemu(iciis 
/iucianorus./'.'uff.i'pvoo-.. ,/.';.■<.  latine  cantor  canrri)f:cirharifta  dici  tur:  Ma  qfl)  primamente  crcdcmo  pucnif 
re  dalla  Daiini  uoce  Dì  fir  inf)ncipio  eratuerbiì&uerbiì  erarapud  defi  Srdfus  crac  verbiiHcrcratin  jfm 
cipio  apud  dc.ipi.  Adunque  la  Harmonia  e  proprio  la  modulationc  delle  catanti  iioci:eur}frhmi.ire&  dilpo 
ftep  Ar!in  &  Thefin  &  prò  late  puen!_cnte  nelle  cóson.itie,delle  seguente  noninationi:lequ:ili  pia  loto  prò' 

f)orrionc,q;iado  sino  intcrpoftcin  qftesufcrittetregcncranom'  de  cauri  p  effccarann  &sonanri  uccufanno 
ccósonariecóccrdaramentc,&pcr  la  forza  del  suo  Concento  proniouono gl'animi  degraftoltanri  rifcueti 
ào  m ixime&  diletrcuoli  iiupiranoni  iocondiffi ini. Alcuni  anchora  hàno  scritto puenircquefta  da  Musare 
quale  e  miinnurare  o  ucro  ciTcr  dcrta  ella  Mufica  da  Muf?s:che  sanano  quelle.  «.Muse  dcrte  figlie  di  Gioue: 
fcquali  in  'ompagnia  di  Apollo-esse  elFendo  per  tutto  il  m^ndo  diftnbuire  pur  sempre  col  noftro  n:)tura' 
le  Apollo  (  q  ielle  ogniuno  the  IeuoIe")quaS  sempre  in  noi  fi  trouanc. Dicefi  che  esse  furono  nel  suo  Temf 
pio  ccllociite  Anchora  alcuni  dicono  qftaporere  esser  dettai^w»  cheEgj'ptiamenteuoI  dire  aqua  in  greto: 
per  che  la  Mufìci  rasonanria  mastimamente p  natura  più  prefto  fU  sdito  dall'aqria  Sr  da'raere.DelIequali 
sci  enne  ucdi  Plafone  nel  Thy'meo>PKrhagora,Martiaiio  Capella  nel  libro  sccondo-&  ne!  libro  nono.  Sene/ 
fino  Boeno->Machrobio  nel  secondo  libro:  &  molt'alfri  anrichi  aurtoriMa  denoftri  modcrni-intra  l'altre 
opere  di  Laurentio  Valla  uedrai  una  operetta  di  MuficaAnchora  vcderai  per  qucftencl  Panepiftemon^  cioè 
opei-a  dcomni  redicens:idirum  da  Angelo  Pclirianopoi  i  treegregii  libri  di  Franchino  Gafuro  dotnsfi> 
mo:  Ma  fi  tiene  I.i  Mufica  non  concipere  H3rnionia,5e  l,i  C(5cordantia  delle  uod  nò  fi  risenrc.Et perciò  l'Hat 
monia  e  una  certa  c^ncordanna  che  s'interpone  codammodo  a  pacìficarc,le  co  "e  discordante:  &  quella  non 
fi  puc  fare  per  quanto  e  piaciuto  a  Pjrthagora,a  PIj'nio>a  Plarone,a  AriftoteIe.&  a  turri  i  ueri  sapienri^se* 
ncn  medi  ance  1,1  di  (linrione  de  numeri  proporrion^ri  co  gli  interualli  de  più  &m:"co  quàtita  delle  sue  no 
re-chiare  &  ofcurejonghc  &  breui,&  diminuire  fino  a  l'ulrimo  Parancte  &  sono  abracciate  setódo  ft  uedo4 
no  le  cane  degli  organbo  nero  corde  de  grinOfumenri  pulsanli.tl  ualored'cssequa  fi  dimcftra.CDiagri 
ma.i<Vi:«r(>*  w  <.ciocgeometrica  disegnarione,o  nero  de  quadranguli  o  trigoni: anchora  instrittionedè  li* 
bri  fignifici.Manedimollrariui  termini  Cicdi  Angelo  Polinano  the  pi  come  nella  figura  nel  primo  librò  a 
carte. n'.dimoftrato  alquato  habbiamo:o  nero  come  da  uno  dato  circulo  nel  quale  fia  produrrò  il  Diame* 
tro:poi  uno  uguagliaro  mezo  Oiam^ro-ilquile habbia  ciuf 'to  dei  aguli  rem  p  la  linea  a  pióbo  sopra  poi 
Ra  al  centro  del  circulo-cbe  fia  aIqn.iro  remosfj  dai'tia  ptc  delmezo  diametro  riràdo  una  linea  in  fino  af  ceri 
tro  caufarai  doi  iguli  Ci  come  Euclide  uole  nel  pri.Iib.uno  sarà  ncuto  &  l'a'tro  obtufo  o  uero  graue  Cofi  a* 
diiquesono  tutte  le  uoci:al€une  fi  rporrionanofo  i  pfetri  toni:alcunecoi  scmircni  &c.Lequaf  sunlisfirae 
ra^i  )ni  lelalìcieremoa  Fràchiiio  GUuro  pcerrore_S; authore de i  dotrismi  mufici-iqli  nóm:icano  nell'ira* 
Ila: Ma  attende  a  q'io  che  Ven-.dice  &  impiglia  q(to  che  in  breuita  te  difcriue  &n  manif&fta  leragiói.Pcr  le 
qU  bilngnaralopra'  ^(ta  quanta  e  jnnua  &  diTcreta,n  c/tendeÌ3e  molte  tagini  de  ArifloteIc&  di'Eudide.& 
d'alm  exccllcnnsfimi  sciirrori;accio  conoftelli  afta  infinita. Ma  Vetru.ri  ha  dato l'eìccmpio forra  qfta  cóù 
tiuata  8(  difcreta  uoce:comc  uole  khora  Boerio. Similmente  f\  può  fare cófiderarióc cnfifta  la  gra  capacita  ài 
rìfro  l'umucrso  mcdo:Ef  la  infinita  ^n^'prenfi,'e■S;  capacita  diuina,pche in  cffa  cófirtenria  nò  fi  froua  finct 
pio  ne  finCiHC  Iogo>nc  tpo-^ne  f'3rina:Ma  lolo  e  cufideracg  eflér,tucro  nel  tutrojcome  fi  tiene  p  glidotù  fiaeli. 


I^Pfr chela iiccequandc  con  I«tmif.v 
noni  fificrte.  CLuuii  Vctru.  neiiclecji' 
nioftfMre  l'crd/iie  di  qii.  iido  la  noce  fi 
Fletìc/dce  fi  mur-vclic  per  le  mtìr.inani 
tA  iiolw  fi  fa  .icuM  /  Cloe  uà  in  alto/"  Se 
tal  uolca  fi  fa  Jjraue  /  cioè  iia  d'cffo  alco 
in  biilfo.Er  cefi  nr  csfi  dei  medi  fi  ni&' 


hnnHolM  diuerfir.i  de^Ii  inrenial/i'cioe 
spacti  di  reiiipo/i  qii;ili  Vctruiiioofpli 
'  c.iptTCìIi  So!  Lu)f:FIos  :  N.^x&c.  C?» 
renniii.i'cioefi  ferma  ne!l;i  finirione  o 
nel  finire  de  alcun  S'.no:Que(lDeqiian' 
do  e  idc  in  conson.Jric  pausate/  ci  e  m'e 
fur.ìdo  b..tre;ido  il  tempo  senza  f.ire  uo 
ce  (TEc  cofi  p  gli  intcruaili/cioc  quàdo 
fra  gli  sparii, cùtenendo  una  grauc  s'in 
comincia  una  reccrcara  d'altre  ucci. 
41751  uolt.i. Cloe  intorno  conduce,  o  UC' 
r  3  in  diuerfi  modivolcnrla  come  fi  fa  ci 


LIBRO  Q.  VINTO 

P«r  che  la  uocc  quando  co  le  mutationl  si  fletterai 
le  uoke  si  fa  acuta, alle  uolte  si  fa  graue  ,  èi  cesi  p 
doi  modi  si  tt:one:de  ^"li  iir.o  ha  lo  cf  etto  cótinua 
tOjI'a.'trodiftàte.  Lacctinuauoccnócósifte  nel 
Je  fin]tioni,ne]n  lucgo  alciino-.&  fa  le  terminatio 
vie  come  li  tcxto  òiccc:  Ma  i  iven  inter     tìì  nò  apparéte'.Ma  1  mezi  interualli  patenti:  come 

ualli  prrcnti/cioem;.nifefti.ncl  scrmo/      ^  i    _  JL^  j  j  e    i    r        .c.l„^. 

ne  come  nei  diceiDmo ,  a  parlare  della     "^^  Sermone  quando  noi  dicemo  .  òol  :  L  ux  :  tìos: 
Iucedci5cie&c.  quefti  per  uarii  modi     Nox:al  pfentepchcnedoue  incomiciane  douefi 

nisca  s'intéderMa  nò  anchora  di  acuta  e  fatta  gra 
uè, ne  di  graue  acuta  appare  a  rorech]e,ma  p  dilli 
tia  al  cótrario: Impero  che  quando  la  uocc  si  flette 
nella  mutatione, si  termina  nella  f  mtioned'aku 
sono: Dipoi  uìene  in  un'altro  Snello  di  qua  &di 
la  speflb  facendo, non  ferma  appare  a  i  sensi  :  co 
me  nelle  Canzoni  flettendole  uoci  faccino  la  uà 

:u^n  .noanoH:.rM  come .,  ra  e,       ^!^^^^^  CantrEt  COSi  D  gli  intCtUal  11  d'clfa  qiudo 

tido,o  co  le  mani  sonàdc.  cMa  gii'm     Si  uoIta:&  dodc  fece  il  principio,8Cdoue  tini!ce,ap 
teruaiii  di  mezo^cioe gli  sparii  di  tem.     pare  nele  patéte  finitioni  de  luoni:Ma  ql  "interual 

pocnetra  leucce:icute  &  grnui  sono/      f-  j-  ^       r  .  ■       kk    ì 

ofcurano  in  apparentia/cioenó  fi  dime     11  di  mczo  SI  olcurano  in  apparctia  .  Ma  le  genera 
arano  o  uero  sentcno  che  fx  oscurano  o     tioni  de  Cati  son  tre  .  La  prima  e  quella  che  Gre 

ci  nominano  Harmonia:  La  secóda  Chroma  ■  La 
terza  Diatonó.  Ma  la  Harmonia  e  Cato  da  l'arte 
c5cetta,&da  l'aere.  La  ci  zone  di  efla  hagrademé 
te  grauc  &^ egregia  auttoritatc  .  W  Chroma  cósuti 
le  diligentia  K  spellita  de  moduli  ,ha  più  suaue  di 
lettatione  .  Ma  iì  Diatonon  ilqle  e  naturale  ,  più 
facile  e  p  la  diftatia  de  gli  interualli:  In  quefte  tre 
generationi  diflìmilisono  le  difpos'tioni  de  Te 
trachordi  :  per  che  l'armonia  di  Tetrachordi , 
&  Toni  ,  &  Dieses  sono  duplicati  .  Ma  Dìt 
sis  e  la  quarta  parte  del  Tono .  Cosi  nell'Hemito 
nio  due  Dieses  fono  collocati  •  Nel  Chroma  doi 
Hcmitonii  in  ordine  sono  cópofti  :  Il  terzo  di  tre 
Hemitonii  e  lo  interuallo  :  1  Diat.oni  sono  doi  co 
tinuati  toni. 11  terzo  Hemitonio  finifce  la  g''andei 
2a  del  TetrachordoCosi  in  tre  Q;eneratiói  i  Tetra  - 


uero  ofFufono  per  l'altre  estreme  uoci. 

<f  H  irinonia.Lo  cxp  jdtcregrauisfimo 

Suida  grcco:tutri  quelli  iioc.ibuli  egre/ 

gianicnrecxplica:&  diceeiTere  solamen 

te  una  spirJtecópofitionedetioc!  còmi 
1 1    fts  in  cócordatia.CLa  seconda  Chroma 

Xpwfj'  :;cioC  come  una  uocalccopofitio 

ne  coloratace,me  che  dicemo  vna  corpo 

rea  cóplexionemcsolatainfiemc  di  uà 

rii  coIori:c&fi  q.ta  p  la  uarfeta  delle uor 

ti  in  melodia  ben  conce  rdatc  ne  canti. 

CDiatonoiucioe  di  perfetta  ton.infia; 
12    Etqftoedi  mngicre  integrità, &•  di  più 

cxcel'enza  dei  pdetti  &  cqllo  chein  se 

cCtienela  scientia  della  Mufica  co  gtan 

dilli  iieauftorinti  di  tutti  l'altri. Nota 

^che  in  alcun  texto  fi  leggi. Eft  aar  harmo 

nia  ab  artec-cepta  &  le  e  in  alcuni  ài/ 

ce  fjccptà  &  aei-e.Ma  e  da  sape  che  l 'ar 

te  in  q(ta  of"  e  q  iella  chccómodulalo 

aei-eper'a  quantità  de  dare  gh  accenti 

al'auoce  d'H'rnv  ma:  perche  fx  nel' 

l'cxpir'.rc  &  proferire  dnl  crrpo  del 

origino.,  o  ver    altri  inlrumenti  so' 

noti  eise  ucc  li  quanritpri  :  fi  c.me 

confi.'tem  o  uero  per  cinne  de  lami/ 

ne  >  onero  c^frle  •  o  alrre  Fi.lole  come 

fi  wc\''.  ne  Flauti  :  quando  il  Mufico 

inipirnd-)  ':nni,iia  cmmodolandi  >  f^^ri  d'esfi  Flauti  di  legno- fimi^Ifanrempnre  gli rrgam'fti  efife 

quanti  titi  dcl'eCmne  Non  mmco  quelli  dotti  &pr  itici  sonando  le  d-Ici  Cvth're:lcfil.i  e  nlc  mani  "ao 

no  c^mm-dulnidoi  rermini  Icro-i  quali  dicemo  tafti  Et  quello  e  quello  che  temperi  l'aere  &li  quanti»* 
|i    ta  d  cT^uoci.<rrerr'chrdo.Dicefiiiolg''rmenreque(to.in(h-umentoe(r?rcmpoftn  de  quattro  corde  Mx 

Ai  qiele  coseuef  ciò  che  ha  scritto  Franchino  G'furo  &  ti  din  rinuenfon  di  qie.ti  son  ■nti  inanimenti, 

c^fi  "lynio  al  settimo  libro  :  Ma  quefo  Tetrachordo  fi  cognominar  j  óa  Mercurio  ilquMle  fu  prim»» 

inueitire  de'lc  "s- noreecnr.-?e,quelo  pose  sopra  il  concino  d^ma  scorda  d'oTo  di  repudine  che  tro' 

Uo  mcomjalla  rip.i  del  Nilo>  laquale  Cilcado  purjaca  dalle  puuediae  &  sceraa  ^'.i  inccilini  aetut 


cordi  de  doi  toni.&un  Hemitono  sono  ucualiati. 


CAPITOLO 


^LVARTO 


iTt 


the m  f $so  corpo  cimuo  rimafti,a  oso  hmftido perfcasja  maflrfofk;6re/7soiio.r/ rfieton  e/cDg/rn«  peiifffri  Mercur/o • 
cai  lìmiiicudineri  i-use  a  dar  ibrm:i  alU  Lyra  de  quattro  corde  la  quale  pox  donoa  Orpheo.&a  ral  stniòiàia'fi  unno  an 
cuora  i  hdn  o  ucro  dicano  uol^armeacemiìmmaa  cfiebiiino  ie  corde  come  Ly  un  o  nero  LyteScc.  Ma  di  qutìk  quattro 
Corde  di  iuruo,a  ciafcuua  dilttusela  qu.inata  della  uoce  ctìe  duucuano  emettere eilendo  toccate:  dehe quali  ia  più  Ione» 
&  grolfa  per  che  rcadeua  il  sono  più  graue/doc  baWj^yec  pui  degnita  rome  la  uocc  di  Qoue  che  da  glj  antichi  fu  detta 
Hyp.itc.1  'altra  u>,cc aprtift  a  quota  ta( nel  eilcre mea graue)chia,nata  Parhypatc/cioc apresso  a  HKpatcl'alCra  uoce du 
f  ouu  Nece,e>iaido  tri  l'altre  uoa  acuca/rtoe  alta/la  quarta  che  ilaua  apresso  a  quefta  fu  chiamata  Par.5nete;Mai  Mufici 
aimchijpcidiec  niJderato  hibbeno  quefta  sonora  1,/ra,  fi  ingegnornc  di  mulaplicare  le  uotip  l'ordine  di  retrathor 
do-&  c„uulcendo  il  ualoredc  numeri  &  le  consonane  uocali  &  le  proportionc  loro»a  ciafcuna  d'eiftuoct  pcsono  unii 
prio  no.  ne  Dipoi  per  la  acompagiiabil  concordantia  aocconrespondcuano  da  Tuna  uoce  ali 'altre,e  per  le  diuifioni  de 
gii  mteruaili  conipcsoflo  i  toni>&  1 5emitutu,&  i  Diefissà  gli  Schismi j&  tutte  le  diminutioni  Iure. 

CMA  d'eiH  retrachordi>  quando  &c.  esseo' 

Mad'elTi  Tetrachordi,  quando  nelle  fine  di  o'afcu 
ne  gencrationi  separatamente  si  considererano,  dif 
simili  h.ino  la  dilcgnatone  de  gli  intcrualli .  Adun 
guedcgl'intcrualli ,  de  Toni ,  degli  Hemitonii ,  èC 
de  Tctrachordj  diuisi  in  natura  di  uoce .  Et  finito  le 
tcimuiationi  loro  per  le  mefurc  della  quantità  de  gli 
intcrualli ,  8t  con  modi  certi  diftanti  cóftituite  le  qua 
lica  i  :lcqualianchorada  gli  artifici  che  gli  Organi 
fabiicano  dalla  natura conftituitc  ufando ,  compon 
cano  da  i  concenti  d'cfli ,  conueniente  pcrfettioni. 
Isoni ,  che  i  Greci  ♦""l'ì  dicono*,  in  ciafcuna  gene 
ratione  fono  ìs  de  quali  •  otto  fono  in  tre  genera 
tjoni perpetui ,  8c  ftaentrgl'altn  .10 .  quandocomu 
namente  si  cantano  sono  uaganti .  Ma  gli  ftaenti  io 
no  queLi  che  intrai  mobili  interpofti  ce  tengono  la 
cong'untione  del  Tctrachordo  :  Et  dalle  duìerentic 
deliegenerationi  nelle  sue  fini  sono  premanenti: 
Ma  cosi  SI  chiamano  ••  Proslambanomcnos  ,  Hypa 
tchypaton  ,  Kypatcmeson  ,  Mefe,Netcsynémenon 
Paramefc  jNetediereugmenon,  Netehyperboleon: 
Ma  1  mobili  sonoq^  eli  1  che  nel  Tetrachordo  intra 
gli  immoti  dispofti  nelle  gcnerationi ,  Si  luoghi ,  il 
luogo  mutanoMa  hanno  quelli  uocabuli'-  Parhypa 
tehypaton  ,  Lichanoshypaton  ,  Parhypatemcson  , 
Lychanoirncfon  ,  Tntesynemmcnon  ,  Pa*^anetesy 
nemmenon  ,Tntediczeugmcnon,  Paranetedieieug 
tnoion ,  Tritehypcrbolcon,  Paranetehyperbolcon. 


doli  compreso  il  bùogneuole  diuidcrem  uà/ 
ni  modi  proportionalmenteper  essa  quanta 
di  numeri  gli  hanno  cefi  dulribu;ci>  da  inter/ 
ualli  a  interualli  maggiori  Si  minori, nel  ordì 
ne  della  Eurythmiata  scomparnaoncchedec' 
ro  a  carte. ^I.habbiamo: Ma  la  ucra  confiderà 
Cionediqueftecompofiti.nl  muInpUcati  de 
rerrachoi'di  fi  può  comprendere  &du'ccrnerc 
jopra  la  ben  finita  figura  dd  corpo  de  gii  Or' 
g.ini  di  meralloo  uero  dei  Clauicimbolì  ,0 
Monachordijo  uero  Alpichordi  gli  qu.ili  ha* 
no  tutn  una  (Imigliante  specie  di  uoce;&  gene 
rariònedi  comodulariòe  sonoie,i:pcr  le  quai 
perftjrmaaoni  &pm  iuttili  intelligenti  e  con 
ordinarlo  fondamento  di  dottiina  prcfi  da 
cutn  gli  Ancccc(Iori,che  di  quelle  ci.ie  ne  han/ 
no  laftiatoi  volumi:  Si  comeancbora  Vcrru' 
uio  .ifferma  hauereimitato  quefta  dalle  scrtW 
ture  de  Ariftosene  :  Ma  leggerai  nelle  «dite  & 
impresseoperelanneA  uolgari  del  diligeaxe 
&  dottisfimo  Franchino  Gafuro  laudcnse  :  Et 
iui  non  solamente  queftecose  legende  confide 
fcrai,  ma  per  le  figuranoni  comprciider ai  de 
tuttelescrti  proportionatedc  numeri  perla 
importantia  d'eifeuoa  :  Etandhora  tutti  gli 
auttori  da  chi  egli  ha  prcsolaqualc  fine  pa-» 
re  superfluo  più  extenderci  a  exponere elT^do 
da  esso  chiarisfimamcntei  uolunii  gradi  icric 
n.Et  tanto  più  quanto  i  dota  facilmente  qui* 
m  possono  impigliare  la  presente  Vcrruuia/ 
naIernone.Cf  soniche I  Greci  TT«v)ì dicono 
in  ciafcuna  generanonefono.lS.per  ben  che  al* 
funi  Mufici  Philofcphi  habiano  pofto  chi  più 
&  chi  manco.Ma  i  numeri  sono  sconcttiiVe-' 
Cruuio  qiiiui  non  rolamenre  pare  ne  uoglia  a* 
maeftrare  delle  uoci  degli  Organi,ma  come  li 
tnoftrano  i  principii  a  imparare  la   Mufica 
«opra  laMano.Etper  queftohaucndo  prepo^ 
fto  quefteuocali  dittioni  che  da  Greci'  (Pr'vvJ 
$ono  chiamate/  ci<?e  soni  intonanri/queftf 
$on' detti  diriuarc da  «Jetrrwou  chcstgiiifi^ 
ca  par!are,o  uero  sonare: &  uicne da  <i>w  cheti/ 
ghìficaIi!ceo:&fiPi  tnnr.  &  <*itY<»Diyt}  per  pleomsmo5:perch:il  concetto  della  menreela  luce  del  intelletto  :  Si 
^ne&c  suono  fi  manda  fora  del  petto  »  mediante  lo  inftrumento  della  lingua  :  Ma  h  ■ucndo  prepofto  ài  quelte  uoci ,  dee 
teda  Greci    trtirì  :  delle  quali,  Fntnchino  G 1  furo  ne!  primo  libro  cofi  dice:  phtongus  vero  minima  cantus  p:irtic« 
la  unam  tantum  qux  inipf'.-m  fithabet  cxtcuiif  ncm  :  Enam  Gr.cccphfcngus  duitur  sonus  :  indediphtongi  dicun* 
tur:idefthabenres  gcrmiHcs  sonos  :  pcrqiiefto  iiedi  lunianoHelladitìi  .nedeDiphcongi,  &  vedi  Martiano  Capella  nel 
nuai  modo  expene  :  Ma  conciofia  che  quefti  numeri  ne  gl';:nnchi  texn  fiano  ftari  molto  scorrerti»  nondimeno  quelle  tóso 
nanne  uocali  debbono  in  tutto  esscre.rs. e  da  confiderare  accio  qualcuno  non  prendesse  errore;  come'lfia  Vetrutuo 
riiiaramenrediftin2;uelepermanenn  ,&  lemobili:Ma  fi  alcuno  forse  uolessesaperein  qual  modo  i  nomi  di  quelle  uoca 
licoosoaaocie  sono  dette»  bisogna  inccrprccaclc  d.ì  ij  Gcea  auttoii  &<xpo(itori.Ec  perche  quelte  cOfotioie  uqcì>  hanno 


^.SiS.ìC,  ■:-.-. 


LIBRO 


Q^VlNTO 


fc^ufo  tnàttiri  distòrti  £ii  ragione  coft  effére  chùmJw  come  Vefruuìo  le  diccEc  qualmente  usare  l'hahnS  tfii  da  /  quattro 
Elementi. chi  da  lesctceSpherede  Pi.inen>chi  dall'altre  CelefteSphere  &. litri  segni  d'cITÌ  cieli .  51  anchoM  peri  modi  de 
molte  regioni  d'elfi  grea^Comc Don. Ioni  .Phcigii.H/polidii.&  altre  nationi:Non  m:mco  diremo  anchora  comedi  quelle 
coseciligrai  pienamente  hanno  seri  tto:&sp<'ciaImfnte  di  ChoreboRedel'ydia  ilqual  fi  dice  die  aggionft  certe  ucci  a» 
rerrachordM  quali  prima  sonauano  solamente  con  quattro  voci  /  cioè  il  Soprano  col  renore,&  il  Contralto»  col  Coiitra 
balCj:fi  ctjme  sopra  i  f idii  fi  e  vftccquello  che  dicemo  il  canto:poi  le  mezaneIle;Et  consequentemente  il  tcnore,&  la  suprc 
ma  corda,Iaquale  alcuni  il  Contrabalfo,alrri  dicono  il  Bordone:Dapoi  citato  accompagnato  defle  ccide,& per  lemulti^ 
plicationi  iianno  proceduto  tanto  chehnniio  trouaco  la  perfertione  della  coiiccrdantia  d'effi  rhetrachordi:  fi  come  Veirui' 
uio  qua  dinioltra-per  le  quai  coté  eflendo  il  narrare  troppo  longo  non  ncpare  più  extendcrci.Er  per  ben  che  la  più  parte  de 
te«i  in  quelti  lettioni  fiano  scorrerti,nondimeno  quanto  più  potuto  habbiamo  le  hauemo  corrette  &  consultate  fidtlmente: 
accio  che  di  tante  oscure  diaioni  poflfi  illuminatamente  chiarirti. Si  come  habbiamo  hauto  non  solamaiteil  configlio»  ma 
le  prefente  figure  che  sotto  disegnateti  ponemoidal  diligente  Franchino  Gafurosilqualenehadaiotato  solamentc.I)".cofde 
cofianchora  da  alcuni  dotti  organifti)tol  consenso  de  quali  la  presente  e.)cpofitionequiui  ti  ponemo  quelle  iioci  cópjiiante 
per  le  cóniodulate  confonantie  come  conftano  nel  ufo  moderno  dal  primo  amaeftramento  della  Mano  finiftia  ,  dillmte  so* 
pra  1  nodi  de  i  dita:  &  come  da  Greci  sono  nominate,^  qualmente  da  latini  sono  (late  dimoftrateche  anchota  olTcruandofi 
chiamano:£c  primamente  diremo  della  voce  vnifbna  laqu.ìleda  Greci  cofi  esattta.r.quefta  chiamanio  Gamaut.  &  per  clft 
re  grauilfima  &  principale  delle  principali  grauisfimc.per  la  sua  profundita  fi  lafcia  di  ponerla  nel  organo  cfll'ndo  obftup» 
da  àseaza  chiara  tntonan2a,immo  muta  &quafiabsona/cioe  senza  su&no.Perlaqual  cosa  appare  che  gli  antichisfimi  Phi 
losophi  &  tutti  I  comuni  Mufici  Greci  Platini  habbiano  pollo  in  consuetudine  ponere  pia  milbna  vocc:&fare  fia  origine 
&  fondamento  delle  cófonantie  uocali  (fi  come  da  vna  quantità  maggiore  fi  può  commodulare  le  altre  scqucnteì  &  qucfta 
seconda  ciRr  polla  nel  luogo  delleprincipali  d'effeprincipali  grauisfimc:Q.uclla  i  greci  Proflabanomcnos:&  noi  la  lettera. 
A. ma  ccn  la  lilaba  Re:chiamamo.Are  La  terza  chiameremo  fia  la  seconda  da  la  predetta:cofi  l'altre  subscquente,  i  greci  tìf 
patehypatonilaqualc  chiamamo.B.mi.La  terza  Parhyparehypaton:nc-i.C.fa.ut.La  quarta  Lycanoshypaton  :  noi.  D.  sci  re» 
La  quinta  Hypatcmescn  noi.E.Ia.nii.  &  que/ 
(le  uod  contei-^ono  la  consonanza  chiamata 


piapentc:La  scxta  p.irhj^patenicson  noi.F.fa. 
ut.La  Settima  Lycanosmeson  :  noi.G.  sol. re. 
ut.Laottaua:Meje:noi.A.la.mi.re.perIaqual 
fi  forma  il  Diapason  :  il  quale  e  la  rettrice  & 


INXEGJByH  svìTeImA  HARMONiCV  PLàlPNlci 


1 


fiìu  eccelenre  di  tutte  l'altre  confonantie per 
aqualc  anchora  fi  tirano  a  fine  &  fi  commo' 
dulano  r.irre  le  altre  uoci  delle  quantitati 
Gmjplid  fi  Cutiie  ancora  d»  i  numeri  fin^ularia 


CAPITOLO 


Q^VARTO       114 


A  tiare  1  .ilrri  doppie  &  cotupQftc,-&  queie  ff  c5cbrcf.i»o:per  quel  modo  che  di  sopra  affu  h.ibbiamo  [aie 
So  &ia.iXj;iK'iiffMcc.in  delie- Sym.n«rie,&  tufi  per  quoti  pertonuatioac del  Oi^p.irjn  fi  puujjcedtrepro' 
j.craun.ita.neitciiiiiiiiniru,secjadùd.i  lePI<ronici,&pyth,)^onci  mulaphcariom per  le  tieurc  habbia^ 
luo.L-i  ujii.ico.ìfon.mti.i.lfqu.iki  greci  P.iramefi,!  lanni.B.fi.;  .mi.cfiiamano  .  La  decima,!  ruedieztug 
xnCiioaiiioj.C.iul.fi.ur.Li  undeaina,Paraiiercdie?eugiiHiion;noi.D.la.soJ.re.La  duodecinia,NccedKzeug/ 
lu£iUja:n^:i:.Ia.!ni.perIaqaalepcniieiieilD)'apafoii,diapence.l,aterzadeaiufl,rntehipetbolcoiinoi.F.f« 
ur.Laq'.i.»rradeam.iPannn:eli>'perbole)n,nui.G.saI.re.ur.Laquiawdecima,Necehyj.bolec,n:noi.A.la.nii. 
Cv'.da  le  qa.ilcpeniioieil  Disdiapasoii.La  sexcadccima>rriresuienimcau:noi.B.&.b.nu.La  decimasercinia 
faraiKrt.jriie.iiincnon.i  aoftri.C-soI.fa.La  decimautraua^Neresynenimenona  nolìn  .  D.Ia.sol.  chiamano. 
Kc  Ja  q  leiteconl'.nanHcanchori  fi  a-ea  il  Disdiapason.Ernota  che  alcuni  scrirtori ,  &  moderni  Orgaiulti 
eei^  jiiorchcgh  aiinebisfimi  Philosophi,&  Mufici  non  fi  extcndeirono  senon  mfino  a  qmndece  vocali  còso 
D.iiine,o  iiecvy  rriretincmmenon  «Ja  i  noftri  echiamato.B.fi.B.ini.  alrrj  etcelkoninmi  hanno  aggiunto 
li  Pav.increiinemiiieiiun:cheenoftri:C.!.ol  f).nonunano;Anchora3lrri  dihgenri  hanno  ag^ionco  per  più 
^ntonanrc  dilcctariGne,NecesfTicnimctiQn.chei  noltn  diconcD.la.sol.  Lerrore  quella  e  una  delle  tìgure 
t'babbiaiiio  hanuto  dal  prcjerro  Reuerendo  Franchino  Gafuro>qualee  dell'integra  Diaroni  &  nacur-dis 
ft-acra  &  p^fta  nel  pnmo  Capifolo  del  primo  libro  della  pratica  d'eilo.Erneha  autrtito  in  quefta  lettione 
Boa  fjri  se  non.I) .corde,cfie  tono  ftate  male  sairre  in  quello  totfo;Ma  sono  pcfte con  la  sua  mesura  ,  nel 
declino  capirolo  del  suo  libro  di  harmonia  muficorum  inilrumentcrum.Etnoi  alla  vfanza  d'hoggi  hab* 
kiaiuB  fatta  la  figura  della  Mano. come  mediante  la^Ie  fi  puiene  alia  detaifla  del  caco  itrme  &  afil^uraco. 

CMj  quefli  Prcngi.Di  quefte  Tonks  vod  di  sopra' nepare  affai  hauernearpofo.  Erreftrirò  »  gli  autrori  £ 
qualimat^iramcarediquciasaentiahàanosaitro.Etperbeachelapreflnce  letrione  ne  paia  chiarisfima: 
,,  -,._,.,.  ,  ,         .       non  dimetio  secondo  hanno  explicato 

MagudhPtogichcsimouononccuono  altreuir  ■•" — 
tuti. Perche  hano gli  intcrualli  ST  le diftatie crefcé 
ti  Et  cosi  Parhypatc  che  nellh'armonia  e  djftante 
da  Hy paté, Diesis  :  mutata  nel  Chroniate  ha  uno 
licmitonio.Ma  mutata  nel  Diatono  ha  efTo  tono: 
ili^ua!c  nel! 'harmonia  si  dice  Lycanos  ,  da  Hypa 
te  difcoila  uno  Hemitonio.NelChroma  tràflatato 
anda  dei  heiTjitonii  ;  nel  Diatono  difcofta  da  Hy 
patchvpaton  5-  hemitoni:  cosi  diece  soni  p  la  tris 

r  ^X.         ,.  •-./--  -1  ì  greca  perla  annorarioi 

portatile  nelle  gcneratioi  rano  triplicata  la  uarie     quefte  uoci  sono  perfcru 
ti  delle  modiilatiói  •  Ma  i  Tetrachordi  sonoj.  Il     concetnoni  delie  consor 


Jfrmfrascrirti  auttori  (compiacendo 
ad  alcuno  gli  penero  )£r  e  cofa  dasape 
re  che  appare  fi  (ia  Vetru.excefo  in  fine  di 
tutte  eflépdetre  UCCI ,  delle  <jli  ne  pare 
elfo  ne  ponga  soIammte.IS.  &  moftra 
aó  haner'  farro  mcnnonealcun<i-ne  del» 
fopradetta  ^ncipale.  r.ciceG.Jmaut:ne 
l'ultima  vcce,l,<qualci  noftri.c.la.  Al» 
cuni  Apothomefc chiamano  .  Per  tutte 
le  quali  Sforma  la  consonantia  chia* 
mata  Bisdiapafon  Diapente.  EtCofi  nd 
le  cintante  annctationi  deila  rheorica 
greca  per  la  annorarione  della  mano> 
erfcruicntea  tutte  la 
jnsonantic  della  Mn 


■rr  M-l    '^^        •  J\-^  Lj„«»«.'  il      fica,  lequali  uariamenre  seno  comrao* 

pnnìOegraui(limo,lIqIeigreco  ^1  dlceHypato  U      Culate  intatte  legeneracioni  de  canti. 

SCo3do  mediano  ch'e  chiamato  MeSÓ  .11  terzo  co      Etqueftevcddrq'.ia  Vetruuiodicepo 

cerno  conliderare  che  fanno  come  il  mo 
toii  qual  fi  opera  per  Arfin&  rhcfin: 


gióto  Si  dice  synémen5  II  Qrto  disgionto  si  nomi     Eo  irqri'^;;Ta^p;'Trr&  rheli;!': 

raDiCZeugmenó.ll  gntoilqleeacutlllimodagrc      Onde  fi  dice  che  qucfte  pcruengono  co/ 

ci  si  diceHypboleó'.lcócéti  ioli  la  natura  del'huo     me  compone  solamente  p.-r  dui  moti. 

.-T     ,    ,        „      ,       ^     •  o  f        ■      ■   j-      Il  primo eifere continuo, come  uno  te/ 

mopuocomodulareSC  dagreciòymphonicsi  di 
cono  fono  <J.DÌ3tcnaró,Diapéte.Diapasó  Diates 
ieró  co  diapafon. Il  Diapasócol  DiapéteKDisdi 
apasó.Etpquefl-oi  nomi  dal  numero  hanoriceu 
to  che  qii  ì a  uoce  sarà  fiata  i  una  finitióe  de  soni, 
&:  da  eda  fmitióe  flettcdosi  sarà  mutata, SC  puenu 
ta  nella  *|rta  terminatile  si  chiamerà  DiatelTeró. 
Nc!'aqntaDiapctc.nelIaottauaDiapasó:Sinel 
IaottauaXmc:a,Diapasó5cDiatclTeró.NelIa.iz. 
Diapasó.a:  Diapéte. Nella  qntadcdailDifdiapa 
son  pche  nò  intra  dei  intcrualli  quando  il  suono    4f^  /  gu  a«ua  &  gù  obtu«  ccòn» 


nore  ftabile,  ne!  qualej'alrrecol  moto 
intcrponendofi  ptT  gl'interailli  fan'/ 
noli  sempre  mobili  :  &  c^n  queftì  qua 
fi  dalle  congiontc  Tibie o  uero  Fiftole 
uenrratc  di  "cerarne  pt  triainc  per  e/em 
pio' tale  aiTimigliarle  .  Ma  queftecon* 
tinuate  secondo  la  quantità  de  l'una 
più  che  dell'altra  flettendofiiin  cias* 
cuna  generation  deCmn  ,o  uersuo* 
ni  conilinanti  •.  receuendo  varie  nomi* 
nationi .  Et  R  eleu:no'rioe  fi  fann» 
acute ,  o  uero  deprimendo  fi  finno  gra 
ui:&coniequafi  per  ewmpio  Rfannm 
da  gli  anguli  retri  /  cioè  Cantoni  qua* 


LIBRO  Q.  VINTO 

nel  f  mo  litro  dimoftraro  habbfamo)  (Jelle  COtc[é,0  UCrO  il  Cito  della  UOCC  farà  fatto:  OC 

Tolnnicntea  1  Ginrcn,ma  anchora  a  tur  >  "cl^a  terza,0  UCro  sexta,0  uero  settima  SI poflon* 

tiTheoriddocri:speaaimenre  a  quelli  fare  le  confonaiitie»  Ma  Ccomc  di  fopra  e  icntto) 

itSr Srrda:"Si^  ilOiateneron ^ &if  Diapente  de  Pordme  conuc 

più  ortimi  e  uero  più  compiti  sono  gli  nienti  al  Difdiapalon  *.  quefte  nano  dalla  natura 

menti  deinflante  c.ìnne,o  nero  come  tró      procreano  dalla  Coiuntione  dc  iUOlli:  ]  quali  I  gXC 
be prccòmic le bocinc&  altre rotifinule      ci  ^'l'J^'  dicono  . 
non  manco  come  .inchora  i  vafì  sonori» 
&  rnnn.ibuIiid.Hllequai  c&ftPythago 

fa  fi  dicehauer'  trouato  la  ragione  della  Muficaipe;  lequali  compofitioni  delle  multi'plicrconlónantip prò 
dutte  per  le  variarioni  delle  quantità  de  numeri  :  fi  per  la  uoce  o  uero  harmonia  natur.4e,o  uero  p  hi  h  Hna^ 
na,o  per  la  mondana;  Gli  antichi  Philosophi  pcnforno  poterla  produrrcper  quella  che  fi  chiama  arnfcaa» 
le:  Ma  anchora  la  huinana  per  le  tre  parti  del  animo /cioè  per  rinccUetto->&  ifaifi,&  la  hibtudsn^ 
che  fri  la  ragione  pcrueniendo  al  Di.ip:iron>aI  Diapentc,;inchora  al  DiatCif[.ró:M.i  quclta  da  i  prandi;  iviufi 
d  fiscriuelaS^niphGnica:&rHarmonica  Muficaeirerediuisaintre  confacente  generationi  uome  Varar 
uiodice)  ma  e  l'Harmonia-dalla  quale  come  dai  naturali  &  morali  ordina  pareconP  rmarfi.La  jecosia 
che  per  il  Diatonico  al  ciuile,&  diurno  p  are  anchora  ccnfurmarfi.La  terza  che  e  il  Chionianco,  per  eXj"cc5 
pofta  con  s urtile  diligentia  (ì  dice  cflereppetita  dalli  Mathematici.&  da  gli  Oeconomici:  \5a  quando  fi:ai« 
adunque  pcruciiure  per  qicftcletricneartiftciofe  da  compoiicre&  di  fibricare  tutte  le  generation!  derl'uv 
ftrumenti  sonon;&  con  le  Fide:  &  con  Iecanne,i  philosophi  antichi  (comebauem'  detto)  CGnliiruin  jv»  la 
ragione  delle  generati,  ni  di  quefti  v'ocii&  diuifonleltcondo  le  loro  capaci  quantitati,chi  più  &  chi  m-no» 
secondo  era  dibisogno:&prima  cóniodulòrnola  quantità  dei  phtongi.CT  f-^^vrl  .  Significano  uoci  o  i-s 
ro  soni  de  elaira  uoce  permanente  in  uno  cóniodulato  teiiore;iI  qual  tuono  diuifoiio  in  quattro  parti:  dtìle 
due  lo  Hemitonio:  de  una  qLiarta:il  piefis-i&  d'uno  mczo  Diefis  fcceiio  una  piccola  parte  chiamata  Cima; 
Dipoi  fcceno  lo  Schumi  &  tutte  le  minime  qua ncitati  cómodulatc  &  cofi  compartituno  le  pyuneo  uero  st 
taftature  dc  gl'organi  IaminaIi:cofi  i  Claueciiiboli  »  Moncchordi  &  Clauichordii  &  fimgliann  Jnftrumcifii 
Non  maco  le  accaftature  de  gli  altri  inftrunienti  delle  Fide  generarionirdellequaicofe egregiamente  hajcric»' 
to  Gcorgio  Valla  nello  cpufculo  CIconide'Harmonicini:  ilquale  e  quanto  uno  egregio  commoito  per  quer 
ftt  lettione  di  Mufica  Vetruuiana:  Non  maco  Angelo  Politiano  nel  ilio  opufculo  Pan''piftenion.Ef  intra  l'ai 
/Cre  il  medefiiio  Georgio  de Phtógi  nel  p ri niocap itolo  cofi  dice.  Son  chiamati  sane i  tenori  &: Phtongi :  at 
"  tamentci  tenori  da  gl'inilrumenti  cohtatte  attenendo:  Ma  i  phtoiigi  perche  sotto  la  voce  fi  exercit.nio-  cena 
mente  de  phccngi  fono  i  tenori  infinitirMa  la  potcfta  in  cialhma  gcnetati one  de  ruiori  Ibii  dcccdoro.Er  qucr 
fto  neparccoucoriarfi  con  le  difintteuorLche  primamente  Vcttuuio  ha  detto  dtete.IS.Ma  vedcrai  nnc^iodi 
«el  suo  quii.to  Capitolo  quato  egregiamente  ha  sn-itto  dePhtongisiMa  nel  primo  capitolo  CieonidcHar^ 
monicym  per  quelle  tre  gcneraticni  delle  modulationi,cofidice.Sono  certamente  nel  Diacono  le  generano^ 
.ni  de Phtongi:Hyproslambanomenos.i  noftn.A.re.Hypatehj'patcn.i  noItn.B.mi.Parhj'pareh^-parcn.i  no 
ftri.C.fa.ut.Licanoshjrpaton.i  noftri:D.sol re.Diatonon.i  no(tri,perfetra  tonantia  H)fp.ìcemcf jn.i  noftri-E. 
Ia.mi.P:irhy'patèmtf.,n.inoftri.F.fa.iit.Lyc:«iosmej;;n:inoftri.g.sol.re.DÌ3tonosmelè.  Triteiy'neninenona 
norrri.b.fa.b.mi.Paranetesi'nemcnon.i  noftri.C.Ll.fa-Diatonos.i  nòftri  pfetta  tcn:intia.Nctejv-ncnicnui.o 
■i  no(lri.d.la.fól.re.p,aramcIt.i.noftri.b.fa^b.mi.  rrirediezeugmenon  i  no(h■I.C.sol.p^.at.  Paranetedieseug^ 
menoii.i.noM.d.la.'soI.re.biatnnos  'di  perfetta  tonanria  .  Netediezeugmenon.inodn.E.la.mu  rritc!jyp^ 
.boleon.i.noflTi.F.fi.ur.paranétehjrpa-boIeona'noftri.G.lol.re.ut.Diatonos  'perfetta  toiianna.Netehjrpbo' 
leoii.Eii  Chromate hi  Pronarnbanumenos.i.noflri. A.re.Hyparehypnton.i nollri. B.  mi.  Parhipareh^ptrort- 
..i  notfti.Cfi.ur.Lic.in  ,shfparon:i  noftri.cÌ.Sol.re.H)'pateniefcn./nòftri.E.la.mi.  Parhcpatcmefjn.  i  noRri. 
.F.fì.ur.Lichanosmcson.inoftri.g.sorre.Chromaticcinese.rritesy'nemmeiion.i.noltri.b.fa.b.mi.Par.ineesjr 
nemmcnon.iiioftri.CsoI.fa.Chromarice.Nctesynemmenoii.inolìri.d.la.soI.paramese.inoftri.P.pi.b.nii. 
t  Jrifediezeugmeiion.i'noftri.C.sol.fa.ut.Paranetedie^eugmenon  i  noftn.D.la.soI.re.  Cliromarice .  Nercdiey 
.zeugmenon.i.noft-ri.E.la.mi.-Tritchvpcrboleon.c.fis.ut.Paranerehy'pboIcon.i  noftri.g.sol.rc.rr.Chromatice 
,f>Ietehj'pboIeó.rn  Harmonia  hi'ProsIabanomencs.i  iioftn.a.re.Hvpareh^'patG.i  noflri.b.mi.P.irhj'patdiipa 
-.to.in  ftrì.C.f.i.ut.Lichanoshvpafó.i.noftr!.d.soI.ce.Enharmonius.Hipatemes6.E.la.mi.Perh\'patemercn.l 
»nol3:ri.F.fa-ur.Lichano,5tiiesoff.i  noftri.g.?of;re.  enharmonius  mffe .  Tritesvnemmenon.  i  noftrj.b.fa.b.nu, 
-paranercsvnemmeiK  n.f.nofiri.C.scl.fi.eiiharmomus.VeKsvnemmenon.i  noftri.d.la.sol.  Paramese.  i  ne 
<;ftri.b.fa.b.ini.Tritcdiczeugmenon.i  ncftti.C.soI.fa.ut.Paranetcdiczcugmenon-enharnionios.d.  la.  sol.  re. 
iNetediezeugmenoii.i  iioftri.c.la.mi.Tritehj'perbcleon.i  n&ftri.F.fa.Ur.Pacanctch/perboIeon.i noftri.J.  >oi. 
e«&ut.^iharmonios.NetehfporboIeon.incftri.A.la«nii,cc 
%•  ■       ■ 


•Q 


CAPITALO 


TtTBACHt3F, 
03!ERLS  H*! 


DIMEKTSIO 

QVATVOR 
TI'reACHctì 

DORVM 
CHROM.ATKÌ 


DIMIKSIO 

qyxrvc 

DOKVK 
CI  GENERIS 


CLVARTO       Hi 


CMoItc  altre  aflPiisfTmc  coft 

it-guitacamenceper  diiaritio 

ni  u  Lettere  con  cònnntartt 

di  m.  turi  difrorfi  stimma/ 

mente  netcflwi  s  tianc  da 

scriucrep  qrredafcierncm, 

ma  reJti  m  parte  coiitentfc  ft 

.  rauce  fumhir.me  la^hai  dì 

qiieita Vienna  di  Mufica  tioti 

potiamo  chiaramente  a  gUò 

dotti  esplicare;  haumdofi  am 

dioM  a  t  ff-runtcì  Vctruiiia 

ni  precoti,  fi  come  son  d.;r£ 

nella  inftitutictic  del  primo 

libro  :  Adunque  cffct, da  the 

brcucmcnteegh  h-  bbia  alcu/ 

na  cof  i  per  gli  Iirterati  &  dì 

quefta  ftientia.dctti  trattato» 

&e5  fi  volendone  difhif  mcn 

te  fapcre  Io  e  ccnueniejite  to* 

r>.  rccorrerc  a  i  prcdetri  anao 

ri  antiqui ,  &  nncho  a  i  mo* 

derni,  molti  fino^  qucftc  di» 

&  Come  detto  habbi;imo 

da  miefti  cniditisfinii  come 

-  '  Arcitoscne, onero Ariftide, 

'Ai'ch/w  <  Eriennio:  &  rdo* 

:itìcp'da  i  quili  pcrr,;i  h.iuCi» 

"  rcexccllcnrisfim.imcnte  tufci 

'  t  veri  termini  da  cerere  per* 

uenire  dotto  &  ùiligenrisfi* 

mo  in  quefta  sonuisfima  o 

UJr  duiin.i  scieritia  di  Mufira 

^  Ma  cedo  fia  c'h  bbiamo  di* 

''niofir  fo  l.ifi^i:ra-del['inre* 

grò  Sj'ftcma  h.tritiohico  del* 

la  ni:irunici  generatione.  Al 

prcfentefccc  ndo  la  inWrurio 

ne&diuifione  del  predetto 

Franchino  G^furo-fegiica  da 

'  'rel.t  dimrftraricne  dfeU:'  fi-» 

gara  nella  varietà  de^  Tetm* 

eh  rdi  secondo  le  tre  genera* 

tieni-  aocHarmonica-ChrOk 


mstfcs.Sf  Dntohi*ca,laqtinI 
pienamaiKedi  HarnKinica  , 
co!  eonfenfo  d'ctl^j  Toanne  m; 
mamc.irc  pensiuc  h-ibbianio' 

-"^  — *-  1  -■  --._*      ^k-aa.^i    ••, .^  J-.     14    »«>iioij«>'>r«'-n  »•!-»•  r^  r  T  -I  I  rw  unir    i.<iili  i-vl  i.^*j—  _ 

UDl'OiO:  in  Cl<<l<UtH  p+rcicsim  ll  UOi'lc  ui»m.  iJUinu  ^   w  ■  .m  ■u»-.  v.^--    -_.^ r  .'    '     ,  r,    ..     r." 

Dacari,o.uerìib  e,soHi,&duiaHpircio!i.ó|>!rri  d'eiT  dinari  &C0I1 

ftmttoni  di  colloc ire  quefte  voci  3i  rinfrino Tctrschofdo'cine inftriimcnto'dfui....  --_- -     -  r    ■  —  — 
leuGci  o5Pjn:iteJvJail  omo  ib^!c.e,d?l  pj^tunico^opra  h  linea  di  f  re  fi  co  loc^  NcrehKpbcleonMaen^ 
tro  del  Amo  spacio  dcf  tono  eiT  P.^rmerdhKpbolecn  i'  seqnente  rcno,eTritchy^pboIeon,iI  cctto  spacio  5e 
*^  jrì  .rrr,fTrI^  Terrnrhnrrlr, ,  il  tono  pafanctediezcugmenon  .  Na  scqucnte 


no  CiTerc  ^liordini  Ari  thmerici'-p  qual  modo  fi  h  uiem'  p  pòricre  qualrfiune  parnceue  de  dci 
tori  nel  libro,&in  ciafcum  p+rncsfw  il  nome  &c«&.qu"ido  s'h'  ali  incrtrro  afeparare,ct 
j,«,„„.r>„^,r.-^  ..Ar'i.f,  /._<-, tj.-.A/  -iinvri  f,irr>^ii.ri  fS  ,vrF  ti'ptP,  dinari  &  CO»  Hauei-ai  le  mfraltrittcdi/ 

nftrumcnto'df'uifo  ciascuno  p.4-Córàm<' 


di  cerno- 


nitrono  ,  NcrcJiezen^menon.Mcì  spxondn  Xetrachordo  ,il  reno  patanctediczcugmmon  .  wa  scq.icnic 
tono  rarcdie?eu^m«ioii  nd'altro  ^.cmitona  U  pararaese.  Ma  n:IIo  spano  di  mero  '«/«"^"^^''^fo"'» 

-..: -.rJ;,  ^r  „,.„.,■ -,.^.^ik'--.j:,  »  -"-"MCfoiltono  Lvdianosmcson>iI  tequenre  tono Pcrhypate* 

i»Pt,,^h^rH^  it  rnnr,  T  irrhanoshv'Daton  nel  ftqucnfc  ^ iT  tono 


tono  1  n[vaH.fcu<.iiKiiou  iiu  Hivc-ij^uiiuoiia 
cIi!;miafo"Me5i?.M  ci  terzo  rèfràctìr'rdo  e  coTI-. 


i>......i>L.,  ,„v,..i,  ..  v~i   .^  i-vu.>v,..  .^  .-   .,^..->    foli  tono  l.)rpi.inObm<:!>um't    ..^..«..-.   .....^  .-..-,£.  .— 

mcfon^il  scmibnoH>'pare^?ra^-MelqtinrroTefr=>chordc  it  tono  LKchanosh^paton  nel  ftqucnfc.rr  rene 

^i_L , J.^-_: ,,.._-^.„u..-„,-».0)- c^j,  C'rto  a  i  predetti  ff  colloca  il  tono  Proslambatic 

a  ai  tono  Paranetchyperboleon^  direebmentc .  Il  pnm< 


P 

hie 


inno 
mtìi 


.ìrhj'pafeh^'caco.rrnel  semitono  HTO'itehypafon;D)Vfi^r''-  ^, f  ;"    .    1' 

-lenos.  Ma  dal  Ghromatico  commciando  di  fopra  al  tono  Paraneteh^perboleofl-.  """';^"'";'rV  *'.^'(;'iTl 
ppatio  (ì  df iiide oiiJc con'tn^ri  tre  ?emi>oni.  Ma  per  diretttosri  rriteh(^pcrboIeon  nno  senu^^^^ 

Ktfo  a  ^«ccadie^eiismcttonBftB  S«iùtoap  .NeidWfttospacig.deLfecottdo  l€ttachordoconaa,>;i  Fatane 


^.        LIBRO  ^-q,  VINTO 

-  trdifzfligmenon  confiftfno  rre sennfom':Ma  fciitra  al  Tritedjezeugmmon  vno  ScmironicContra  Parameft 
filo  5eiiu tono  .  Conerà  il  Medi;<no  mc|t  tmiiia  ccf<<  ma  solo  confiite  m  m«o  de  dece  &  jetrc  tonante  &  Se 
liuruu;mtc  uco  :  come  e  vn'  tono  toralniente  \  auino  che  pni  c'InbbiA  m  it  la  fepwr  itioiie  dclb  qiwntita» 
te,  fi  come  nei  primo  libro  dcnioitrato  habbiamo.  Ecperoe  chlam:^ro  Mefe  per  checMcdiana;  Nel  cer/ 
Zq  f  ter  chcrdu ,  contra  deLydiaiiosmesca  ,  nel  diritto  spano  fi  collccino  tre  Semitoni.  Ma  di  (bete  eoa 
^nip-'W/pacemefuii  uno  Semitono  .  C:.fi  contri  Hypatemeioii  uno  Semitono.  Nel  quarto  rctr.ichordojcon 
tra  Ljciioshj'pHton  nel  sequentc  spurio ,  sono  coUv^citi  tre  Semitoni  :  Ma  contra  Perhcp stchypaton  uno 
Seimtono .  C.  Il  di  iltfo  contra  H>'pateh)'p.<ton ,  uno  Semitono .  Nello  sp^tio  del  Enfi  rnionic;i  generano 
Bit  ;  tontra  il  paranctdj^'pcrboleon  &  i  trepredetn  cemitcni  CJiromanti .  fi  pene  vno  DiAtonorsotto  que> 
Ko  uno  Diefis;&  sotto  il  predetto  un'altro  Diefii. Contra  il  Pc.ranetcdieaeUfCmencn  del iVcjoiido  Tctradior/ 
tì.j  aireit»^  a  i  tre ienutc uiisotto  al  predetto  vltimo  Diefis ,  fi  colloca  uno  Diatono  ;  &  sotto  cffo  nei  ani 
spaai  a  aa;cuno  un  Dicfis:Ccntra  il  predetto  Mese  come  habbiam  detto  neif  ma.cof  i  (  fi  come  nelle  due  zo 
Dccne  luuerc/jio  ntlle  c^Ui^cmom  de  vafi  darhc  tri)Nel  teriO  retr-ciiordocoiitra  ilLycinosh^'pa/ 
toii  del  cJ^.^rro  i"etr.«diordo  &  i  diretti  treSemironi:fi  colloca  dirittamenre'vno  Diatono:&  f.tro  il  predet/ 
to  uè  i  avi  ipaui  fi  collocano  m  Ciajtuno  un  Diefis  :  Ma  ciafcuni  di  queftì  predetti  sempre  diretti  alle  linee 
Oiura  le  y^ci  delle scpradette  conlonantie  fi  collocano:&  chi  leuole  di  più  diniinuticn»-.  fi  laftiano  i  dirct 
ti  ipatii  pei;  gLi  Scliiiuu  ,  &  pir  le  futtilisfimediftintioni  :  &  cofi  fi  hanno  qucllt  ragioni  de  retrachordt. 
M.isono  HiKh^TaapreiTjde  PhiLlbphi  cofi  ccnftituitequellerrcgeoerationi  de  melodia  .  £lprinioqu*> 
ice  il  ver  j  &  perfetto  cnian»ano  il  Di:  toiiico^nel  quale  la  compofitione  d'ogni  gcneratioiiedCileconltnan 
eie  delle  quattro  wci  o  ver'  di  canne ,  o  corde  ■  per  quelle  uoci  fi  pn;cedc  per  lo  Semitono  minore  &  per  to 
no  anco  li  toiio  c^ii  doi  interualli  accio  che  alla  consonanza  del  Diattìf  ron  habbia  a  rcsponderc  :  duale 
di  doi  toni  &  vno  il  minoreseinitun!-  ecompcl^o  come  di  li.pra  detto  habbinmo  -,  Ma  d'csfi  trei  Philo 
sophi  &  aiicbora  gli  Ecclcilaltui  Diatonico  eleggerono  :  Perche  iccommòdàri  &  naturale  airaltre  genera/ 
tiuiii .  C^fi  da  litio  e  dilcricto  :  Ptimamaite  ha  il  semitono  con  doi  seqaenti  toni .  Ma  nel  dircmatico  re 
Crachordo  procede  per  Semitono  fi]inore&  Semitono  mag  lore,  &  tre  Senutoni  :  diquali  vno  maggiore 
Cloe  Apoihomecneiicjiuponededoi  Diefis  &  unoChromate  :&Ldo/  minori  cheinfiemegionti  faiioil  Se/ 
niltQiiv. .  Ma  in  quella  gcneratione  de  DiatcUlr^n  rei'ponde  la  cófon.iRtia .-  n  n  eif.  intensione  q'iale  nel  Dia 
tonico, e  chiam.ro  Chrowancuni,  perche  e  aIrro.Cwlore&  variax)^  Ma  cilidiiCTirtionecofifiha  •  cioefia 
n'  fitte  le  linee  co.ne  nelli  org^niìe  Pinne  imre  coo^iunte.  N-'IIa  prima  ftri  uianio  la  lctter3;5.piccola.NeI 
|a  seconda. ^.mauifcula.N^Ia  terza  &  qa^^a  Pinni  vlaq  latehiuen  la  lettera. i.pjcc>^la.  Mi  nella  quinta 
pinna  sopra  sera  la  lettera. S-mai^iftiila. Ma  nel  Enhairmonico  Tecr  ichordor^cedep  Diefe  &  Diefe  &  Diato 
no:come  di  sopra  dimoftrimniofPerdie  Diefis  e  de  Semitoiui  minori  il  tnczz  ,.i-,  difcrittione  cr  fi  sara-fo 
pra  due  Pinne  imaginafi  fcruiere  la  lertera.De  fignificanre  Dici"?  sopra  l'altre  due  Pinne  cotigiontedMIa  prr 
detta  fia  fignatQ  due  lettere,  r.demoftrate  i  toiii.Ma  lo  Diatonc&  la  terza  mag^ir,re,comc  dicemo.uc.re.mi. 
o  vero.f '.s^l.la.Ma  il  Semiditonus  uti-ì  terza  minore:Ccomedicem&.rc.mi.f  .tit.mi.f '.sol.Ma  re.mi.e  To 
,no.&  mi.fa.ienutoiic.&  mi. fa. e  Semitono.&  f..sol.roiuis-&  cofi.fi  b  inno  de  reni  &  Sim'iditcni  Per  le 
qu,.i  comi.ofitioiU.&  ragioni  de  j  predetti  Tetrachordi  fi  pcir.n  moltiplic  rei  sonori  inftrumenn',  fi  co' 
rie  alcuiii  Orfani  de  gli  ..ntichi  che  erano  de  quattro  predetti  :  de  ucci.D'.dcc  del  Proslambancmcnos  al 
N-teh/perboleon  I  quali  letradicrdi  cialcuno  fi  compone  con  quattro  vi.«:Gioe  ^na  (?raue-la  jècunda  me/ 
dia:l  .urta  e  acura: &  la  quarta  sopra  acuta:fi  conie  che  detto  habbiamo:  Con  rabalTo .  Tenore,  Contralro 
&  Soprano.Etben  diepiacaa  ad  alcuni  diligenti  componete  i  fetrachordi  con.r!'.iioti.-&  chi  cr:n  .zo.  non 
dimeno  li  poif  no  componere  &  mol.iplic  re  fi  come  i  nóftri  moderni  vfino,&  potrianfi  procedete  m  infi 
,  |UKiy,JPur  die  ili  AftiUci ,  &  i  Saiacpri  ,^yK«big  o^xtAK  wntc  yoci  dlHarniuaia.       L JL-  " 

,.    .TjI   ■''   - 

1  -         ili  )iì 

r'J-./ir.ii    ■.■  ■■■  '  ■  ;Ji  '       ,  ^i;  ot.:.  '  .  '    -  ;  '  '  —.    - 

'  *^r*^*^Lt  '"  ''^^'fl^'n^'f'^'^'fi"'"'  con  le  ragfoiif  Marhematice  &c.  Verruuio  quìui  uuol  dimollr.ire  come  fa» 
re  h  dcbbuno  quelli  sonori  Vafi  ,  accio  quando  fono  toccati  o  vero  de  percolfa  intonanna  bartufi  dafcun© 
??,.lr"^>>1:""^  ptoporngnata  harmonia:comc5aria  qual  per  ex  nipio  diccmo.  Xi »»/'«•  rerdieCHIA' 
SMVStofifihgura  :  Q_uahdoquattfo  t      f  e  t 

ptopcftì  :il  terzo  al  secondo  rcfponde ,  OELLACOLLOCAriONEDEVASf 

&  con'iienc  il  quarto  al  primo  .  Cofi  N  E I.  T  H  £  A  f  R  O .  C  A  P  1 1  O  L  O  •  v^  • 

adunque  ccnuiene  colloca rfi  con  quelle 

5oi?mrte1'tril°n'tì"Cr 'r.'^'''.;;"^     f&^^i  O S I  con  quefte  predette  inuiftiVatJo 

soiamtncciarri  con  ngur.i  Geometrica       w^SXì  t    \x     i         ^-  •      •     i-^ 

&Arithmetica  pcrbona  caicuiatione,     m'aSii  i^J  con  JcMatnematice  ragioni  SI  fanno 

&altte collocanoni,ma  fi  habbia  molta        |L«H  1  Vasi  di  metallo  fccofldo  la  fadohC 
auertenza  a  la  quantità  sua  della  lon/      Hl^sffl  J  n  j  j  f  Tt      .         ri    rf 

ghezza  &gt.  otzza  &  altezza-  comeib/     *^^^S  delia  grandezza  del  Theatro :  Et  elli 

feuano  en:tre  le  Campando  ucr  quei  Le*     COSI  siano  fabncatj ,  che  quando  fiano  toccati  pof 

'  ì^$SSo^.Ef:^ÌS^t;^    fano fare,!  fonointra efSdel  D.atenaron  Dupé 

am  maxima iouiau>  a  inutarioiie  del»    tc,pcr  oidiiic  al  Difdiapafon.Djpoi  intra  le  fedic 


Ilo  ii.igando  per  ìa  st;i;r..dot.i  r.viciu» 
l'hiirniLni;)  dA  l'uno  a  lalrro  Ju  tal  "io 
dol;i  mandiuiiino  th'crii  un  niouinico 
to  ÒA  ntin  cclp.ieil  Icro  colise  Dance  in* 
ton-rc  Et  v.uìUj  da  st-pcr  quello  primo 
pcrcoUrcjfi  rm.crjaua  j-er  accrcjcimtn-» 
co  che  Piai  non  pcteuaiiu  fare  che  gli  ai 
tri  Vafi  ctirasfiuo  per  quelln  tine.t/cice 
rispondeiire'V'oce  qual  fi  genera  da  qntl 
laptrcoifionedcl  bullarc:  &  per  lo  ac^ 
trtfun.cnro  chef:, uno  una  ucteccn  1"- 1 
rreintra  i  dispetti  Vafi,pcr  cHapercoS' 


CAPITOLO  ^AINTO    '       U4 

cfelThcatro  nelle  conftituite  Celfeco  ra&otiecJi    le  srciie5ucuie,ditrcsj'.i(lM,  frano  eoi 

M„-  ^  •    ■    •  ir        ^-    *  1  ^     I \.       *  l'.catedicoijccrdanria  tale qusnao  dal 

usicajui  siano  collocati ,  taimcntcche  non  toc    i;,scu,adti  rhtatroglieradatolaper 

cano  alcuna  parete .  Et  dintorno  habbiano  il  lue  cjsfioncdcisucnod'Harmonia  uuor-. 
go  iiacuo ,  &  lo  spatio  dal  capo  di  lopra,  £c  siano 
pofti  inucrsi.  Etbabbiano  nellaparte  che  nfguar 
da  alla  Scenai  supporti  Cunei ,  non  manco  alti 
diinezopiede.Etarimpcttoa  c(Te  Celle  sianola 
sciate  l 'aperture  ,  a  i  cubili  de  i  gradi  da  ballo, lon 
ghi  piedi  doi ,  alte  mero  piede .  Ma  le  disegnati© 
ni  d'ede  celle  in  qualunq?  luoqbi  si  conftituirano 

casi  siano  manifcflate.Se'ITbeatro  non  sarà  de  ^ 

ampia  grandezza  ,  la  meza  parte  dell'altezza  traf  (ione;idunqtie(ì,:rcniral  nufapiicarS 
uersa  sia  diOgnata  :  Etm  eOa  .Ì5  dirtante celle  co  r!ieS^ffi'^;;riS  "SiS^Sf 
'z.cquali  spatii  si  facciano  arcuati ,  accio  che  essi  se  impedirà  la  uocedi  qualcuno  d'csfi 
Echei  che^nc;  di  sopra  scritti  a  Netenbyperbole  vaf,^  &  f-J^P:^:^:-^;^  qSlfil 
on, sonano  nelle  Cellechcsononei  comi  c\'tre  jonanna  de  uoccMu("c.i&  artificiale  nò 
mi  dall'una  a^  all'altra  parte,  i  Primi  siano  collo  f^'^/''  '""■  Erpcrfimigiimre  ragione 
^-  r  j-  j      1-      >.        •  j  t  r>-  ^  n-  NT        pt  iv.nc  alcuni  f.  re  come  si  due  SI niil 

cati:I  secondi  dagli  cxtrcmi  del  I  )iatclIaron ,  a  Ne     nenrectrcreit.tef  .ctedeiierorechc  h,  n 

tendiezeugmenon:  f  terzi  DiateiTaron ,  a  Metcnpa    no  il  pcrpituo  moucrfi.  Ma  di  qucftì  f-- 

^     r  ^  \  ^      ^-  r\j.  rr  nt^.  l  detti  Vali  da  PIv'nic>  &  da!  pr.iticrbnle 

ramelon:  I  quarti ,Diat^naron  ,  a  Netensvnrmme    ^p,  ,-j„,„.&  d,  V.rgii.o  &  d'nkum  ^u 

non  I  quinti, DiateiTaron, a mefon:  I  serti  Diates 

faron  ,a  Hypaten  mcfon  .  Nel  mczo  tmo  DiatcnTa 

ron,a  Hypatenhypaton'  Cosi  con  qneflo  difcorfo 

di  ra2;ione  la  uocc dalla  Scena  .  CoW'it  dal  crntro 

sparsa  intorno  uagadosi,8rcoI  toccato  fcri'rcdo 

a  ciafcuno  de  uasi,i  caui  haueranno  excitato  la  ere 

fciuta  clarita,SC  col  cócento  una  consonant  a  a  fé 

conucnicntc . 


tri  nchabbiaino.  ECpercio  chi  di  fimi* 
glianri  generarioiii  di  uafi-chcVernuiio 
qua  dice  iicrra  dirf.irma  .e  nccclf  rio 
hauercq.iefta  scicntia  di  rnufica  norisfi 
ma  Et  di  tal  sorte  sappia  l'arreda  FoR 
dcrc  &Ia  Arirhmcrica  per  Io  a' fedire  dc 
mcralli  ameranno  i  dotti  Crcfici  &  fa 
re  le  forme  con  loto  di  sapicnna  &  al> 
tre  che  nitrc  seccano  per  modo  tale  che 
se  d'elio  cffiso  metallo  moiri  di  una 
riiedcsma  forma  te  accnden  gì ttarc.  che 
sempre  render  polf  Ilo  uno  medfsmo 
suono. Et  ci.fi  fbricati  potranno  haue<» 
re  le  conson-intfepropòrn'onare  secondo  lelor  quantità  de  sorti,*  potranno  tra  csfi  fare  il  suono  del  ria* 
tciTaronDiapenteper  ordine  al  Disdiapason,  Diardi'  re  n, Diapente  &  risdirpnson-nei  quali  confitte  tut 
ta  la  consonanti  a  de  la  Mufica,laq'iale  Pythagora  dilft  far;  t  nelle  sphcr.'Ca'Iefte.mentrcfi  rirolgono  p  bea 
che  da  noi  per  l'alPictudineiiófi  senta, come  per  exerapio  dmioftra  Macrobio.  Ma  circa  la  sòma  de  la  MuS 
ca  fi  debbc  sapere  che  sei  numeri  principali  dei  quali  le  sopradette  parte  fi  compongono  cioe'Epirritc:He* 
miGliojDuplarl-Triplari-qnndruplo  &  Epogduo. Dello  Epitrlto  fi  ta  Diateifi'cn,  Delo  Hemiolo  il  diapcq 
re,dcl  dupIarcilDiapapjndcl  rriclarcil  diapason  &  il  diapente.  Delqdruploil  difdiapason.Da  loEPog 
doo  fi  fa  il  tono.el  diatcUaron  cóira  di  do-i  toni  &  semitono.  Di;  pison  ài  sei  Toni:  Ma  Diapason  &  Dia^» 
pen^cd'  ncueToui  &hcmir  ,no:Disdiapas6<óticnetoni  d^deci  fi  conicanchora  fi  raccoglie  dalla  profoni» 
dira  dela  scicntia  &  dogma  PlatoniccEncro  cUifi  intra  le  rhearrali  sedie  co  qfta  ragióechedi  tutti  ^\(^  ffcri 
ue,&  .inchora  potr'no  f;  retale  harmonia  p  la  dispofinóe che  Verru.q  discriue:qfto  sono  cócor date qf peri 
sa  p  cxempio  qlle  Rote  che  fi  sogliono  col  locate  nelle  Cinese  per  sonare  alle  meift  nel  tempo  che!  Sacerdote 
ha  da  moftrarcla  sacrata  Hoftia  &  C-licedel  nollro  figiiorelesu  Chrifto  :  &  di  qucfteRotecófi  fabri catene 
la  Fraci.i,nella  E'emagna  artisfimameiitcsene  usa  &  altrouc,  CTNó  toccano  alcuna  paretc.E  cosa  d.i  sapere 
\  che  le  pareri  hàno  diflÈtrenria  dalle  Mura,Cóciofia  che  le  mura  fatte  nò  solamente  tntc  nio  alle  Otta,  ma  nn* 
cheta  p  gli  altri  gradisfini  edifica  fi  debbr  no  intendere  come  fortezze  di  Caftella  delle  Rocchc,o  di  nobi* 
!i  Palagì-ouerolemura  delie  sacre  Chiese  &  alrrefimighan  gencrationi  :  Ma  le  pareri  sonno  fpriamente 
inuragliediuideuoli  di  suri'c  sorti-o  the  fiano  di  materia  di  tcrta  cotta  come  Matoni  &  altri»  e  dì  piodeo 
iier  ladre  di  pierr  i,g  ueroC:^me  Fauclari  di  legname:  Qade  alcuni  ficp-fitori  fi  comepapia,in  diihonc  for 
mntuin ,  cofi  dice:  Le  Parere  ^^  dicono  formate  di  terra  intra  due  tauole .  Ma  conie:  Ccrnu  Ce  pio  :  II  muro 
ilalla  parere  ein  quella  diffcraitia  che  il  muro  cqucllo  che  cinge  la  Citta  .  Et  la  parerei  Palagi .  La  mare 
na  del  muro-o  nero  deHi  Parete  fi  compone  di  putte  con  calcinato  nero  d'altra  gcnerarionedi  fertuginh 
Érpcrcio  cofi  Vetruuio  ha  dcrro  bene-che  non  rnccano  alcuna  parete  •  perche  Csfi  " Vafi  sono  prc  prio  rome 
Camp.<Relle;o  fiano  di  queile ferme?  e;  ucr'  d'sitrc seme Coicaoo  alcuna  cesa  j  fanno  a  mudre  il  wno  9 


LIBRO 


Q_  VINTO 


Ef  pe'cìc  conucne  si„n  o  a  mi  mede  follr  cari  chelcucci  lem ht  n  fiano imptdftc, accicfheprr  il  dil/jai» 

t/jccto,  il  suono  «indirò  pc  U;i  ncnire^ilIcorcdiK.  degli  ;iscoIt;,nri.  Nor.i  die qiiefte noci  c;<nro  ^cno  ci.i  col' 
locare  rì.i  iiii:i  p.iitc  qii.uiro  cìa  l'Atv.\:(ì  cuincicdiccniu.  ur.  re.iui.fi.scJ.ln.JVia  dipoi  qtuftcìiieddìmf  co/ 
muici-uio  Cu»  quelli  nomi  predetti  a  dtfcendire,  diccndo.la.  ol.fn.mi.rt.ur.Ma  qucfta  ragione  che  Verrai 
UIC  cluaramairedin:oltra,uolecheqiielh  iiafì  fiano  collceari  da  l'nna  a  l'altra  parte ordiuarianienrc  cioè 
rantuda  un  Corno  ouer  capo,qi!.:nto  da  un'altro  ncconipolll  gradi  i  quali  re  di  nioftrano  le  presenti  iigiu 
re.  Lt  primamente  fi  come  qucCta  derharmonia  cii'eda  eifer  conftituita/K'i  Thcatri  niinori:ne  i  quali  cor 
m  dei  una&  l'altra  cella  doue  sono  segnatele  lettere.p.dinioftrano  i  uafii  quali  hauer  debbono  k  censo 
nanfe  propcrtioiii:comc di  sopra  scritte  sono  a  Netai  hypcrboleon:  Douc-  sono  le  lettere. Q_. sono  le  fecon 
de  d  illi  extremi. che  hanno  le  noci  de  vafì  del  Diateir  ron  a  NctcndiezeugmencnCper  benché  in  alcuni  rcxti 
babbianio  letto  a  Neten  sy'neninunolO  le  terze segnate.R. hanno  i  Vafi  del  suono  del  DiarelTaron-a  N'-ten 
.ar.imesó:  Le  quarte  segiiare.s.hannoi  Vafi  cósonanti  a  Netensynemmcnó  Cpcr  benché  in  alcuni  texri  hab 
lanio  letto  quarta  Di;!tclIaron  a  Netesynemmenon^  Le  quinte  seguate.T.  hanno!  Vafi  Diarcipiroii  a  me/ 
sen.Le  sextc  segnate. V. hanno  i  Vafi  Diateffcron-a  H^patemescn.  La  settima  che  enei  mezo  segnata. X. ha 
il  uaso  consonante  per  Diarcflaron  a  H/pacehjpatcn.Gli  quai  Vafi.come  Verruuio  dice  sono  ccllocati  co 
quefta  ragione:Chela  noce  da  la  Scena.  Si  come  dal  centro  sparsa  intorno  iiagandofi:&  Col  toccato  pcrcote 
come  fi  fi  Col  martelli  o  barragli  che  intonano  le  campane  essendo  p<rcolU'pèril  inoucrle.  Ma  qilo  pcrueni 
uà  dalla  Scena  rheatrale  fatta  a  i  debiti  tempi  come  li  fa  nel  fine  di  alcuni  tanti  ne  i  danni  cfficii  col  suo/ 
no  de  gl'Organi. Et  cefi  quefta  noce,  o  uero  più  altre  concordantic  tutte  infìeme  &  m  un  luogo  atto:  fanno 
comedi  sopra  detto  habbi  amo  che  suol  fare  la  noce  a  finulitudine  del  laifo  meironcir;Kqu.ì-cofi  quefta  fi 
ezrcndc  fi  come  dal  centro  sparsa  uà  inrorno  spatiandcfirintohando  con  quella  cónfpondente  forza- &  per 
quel  toccato  o  ucro  ftriscentepercoirione  exdta  fuora  delle  dette caue  dei  gradi  la  uoce  di  ciafcuni  VafijCoH 
accrefciuta  soauitn5&  col  concento  una  consonanza  a  se  conuenicnre. 


i, 


CMA  fi  più  ampia  sarà  la  grandezza  del  Theatro'  cioè  sarà  di  maggiore  quantità  a  caperai  più  numero 
di  persone  conie  sana  che  detto  habbiamo  delle  cóftitutioni  &  scompartì  menti  de  i  Fori,&  delle  sacre  chic 

seBaricephalc:ondeciafcuno  di  queftì 

Ma  fé  pili  ampia  sarà  la  gradezza  del  Thcatro ,  al 
Ihora  l'altezza  sia  diuifai  parti  qttro  ,  accio  che  si 
faciano  tre  regioni  di  celle  al  trauerfo  disegnate. 
Vna  dell'Harmonia  :  L'altra  del  Cbromatos  '.  la 
terza  del  Diatono .  Et  dal  balTo  quella  che  sarà  la 


luoghi  debbono  hauereràto  spano  che 
pcfiano  còmodamente  capere  rutta  la 
quantità  del  suo  popolo;&  per  pai  gè* 
neralccoraparationi  come  quelli  di  Ro 
nia:er  accio  chei  lerrori  di  quella  scien' 
za  pclTano  h.iucrcpiu  ucrelescompar/ 
ritioni  di  ogni  generatione  di  edificii  » 
prima, ella  p  l'Harmonia  sia  cosi  collocata  ,  come  chea  rimetterli  a  cxemplare  lecópara/ 
*]•  '  ^  •  TI  ^  r  -x^  \A  11  r>  rioni  in grccia onero  in alrnlontanisli 
di  sopra  nel  nunor  7  heatro  e  icntto-.lVla  nella  Re    ^ù  paefi  per  io  mondo  (ma  circndo  die 

gióe  di  mezo,nella  prima  parte, ne  gl'extremìcor    fusse  o  anchora  fii  Roma  u  capo  dd 

nihaucndoison.,adChromaticchypboleósiano     ,TanoplfpKoa?'i"refd"ir72: 

porte.  Nelle secódc da quefte extremc  ,  il  DiatelTa     gionapercheiui  d'ogni  sorti  sc^nofta* 

ron  ad  Chromaticé  diezeugmenó.  Nelle  terze  Dia 

tclTaró,ad  Chromaticen  synémenó  •.  Nelle  quarte 

Diateflaró,ad  Chromaticé  mesó  •  Nelle  gnte  Dia 

telìàró, ad  Chromaticé  hypató.  Nelle  scxte  ad  Pa 

raincson  :  pche  Si  ne!  Chromaticen  h vpboleon  il     disfime  osfideratiom  ^s/mniemc  di  ql 

D^'i.     Or    \  r^u ^,   t'^- _     -    ì  r\\.i^^(f^^- U^U.      lo  cheftati  sono  .  Etchecosa  potnano 
lapetcSi  al  Chromaticé  mese, il  Diateliaro  nab  ^ 

biano  la  comunità  della  consonanza  :  nel  mezo 

nclTunn  cofa  e  da  collocare  .  Perqncfto  che  neflli 

na  altra  qualità  de  i  soni  nella  Chromatica  gè 

iierationc  ài  Symphonia  può  hauerc  fa  confo 

nantia  .    Ma  nella  diuisione  8Z  regione  di  so 

pra  delle  Celle  nei  primi  corni  al  Diatonon  Hy 

perboleon  i  fabricati  yasi  col  sono  siano  pofti  : 

Nelle  seconde  QiatefTaron  al  Diatonon  c-liezeug 

mcnon  .  Nelle  terze  habbiano  i  yasi  del  Dia 


ri  diqftiedificiij&alcuni  anchr,ra  dura 
no?e  p  ben  che  moiri  gradisfimi  edifici? 
d'ogni  sorte  fiano  cóquafftn  dalla  iier 
chiezza  &  ruuinati:  nondimeno  qlli  pò 
chi  ueftigii  &  rotture  die  di  molti  fi  uc/ 
deno,  facilmente  danno  a  i  dottii  le  gra 


cflfere  da  firfi  o  da  cómutarfiper  altre 
figure Sy^mniitriatamenre  diftribuite  pi 
altre  coIlocarÌoni:iy!aGlIcruadG  perciò 
le  debite  ragioni  che  Vetru.  in  qucfti  li/ 
bri  ha  scritto,  le  quali  sono  atre  a  pò/ 
ter  fare  fabricirenon  solamente  un'.il/ 
tra  friòmph  Ulte  Roma  ma  rurro  il  mó 
dò  C&  se  conruinato  fuirc')  di  nouo  re 
dificarc  &  rutti  i  fragmenri  rcftaurarea 
noua  forma.  Et  pero  h  uicndo  Verr.  ret 
ramente  darò  l'ordine  del  collocare  It 
pdetri  uafi  nel  rheatro  de  l'harmonia, 
qle  e  dimoftrata  a  car.r[4.&cofi  e  pticò 
larccomccrano  in  Milano  gli  rota  rhe 


tellaron  al  Diatonon  synemmenon .  NcUe  qiiat    acri.  Ma  cóuercici  ia  chieièparochiaie: 


^VfNTO 


CAPITOLO 

ite  Gabbiano  i  nasi  del  Diatcflaró  ad  DJatotìotnc 

fon.  Nellegnte  del  Diatclìaró  ad  Diatononhypa 

ton  Nelle  sexte  habbiano i  uasi  del  D;ateflaró  ad 

Pioslàbaiiomenó-Nel  mezo  ad  meson  :  pche  essi 

^  ad  Proslibanomenó  Diapas5.&:  ad  Diatonon 

hypató  D]apéte:ha  le  cómitate  delle  Symplicnie. 

Ma  qucftc  se  alcuno  haiiera  facilméte  uoluto  al  p 

fetto  pducerleia^'ijertiftcasincl'extremo  libro  il  dia 

grama  difegnato  co  ragion'  di  musica  •  Il  ^'le  Ari 

flosenc  co  uiqor  qradeó^induftria.di  freneratióei 

generaticecòlcdmife  modulatiói  cóftitLiitorha 

Jafciato'del  qual  diagrama  se  alcuno  co  elle  ragio 

ni  haucra  attefo  SC  ala  natura  della  uoce  SC  alle  di 

Jetationi  de  gli  auditori  più  facilméte  uarra  a  fare 

leperfertionì  de  i  Thcatri . 

sono  i  unti  in  fflTe  sedie.  M:i  donde  segnato  habbiaino  le'lictere.A 

nanri  ii.ifi  ad  Chrcmariceii  Hypcrbolcou  :  Nelle  seconde  di^nds  sono  le  fitccrè'.B.  s.^ranno  li  uaR  Di;' 

reifironad  Chrumaticendiezeu 
LE  AFFIGv^RArrONr  DELE,9EDrE  DETHEAlRr  .MELE  Q.VAU  I 
VASI  SONANTE  CON  LE  MATHEMAriCE.RA/ 
GIONL  il  COLLOCANO  . 


'// 


SÌ  ccmequtllo  di  Santo  Vittore  & 
raltroilqualepeniànio  più  pnito 
fiiireuuo  Amphitbearro  :  iilprestn' 
te  fi  dice  S«nr.<  Maria  ad  Cirtum:iui 
furono  circonftanti  altri  granduli^ 
mi  &  amplisfimi  cdificii:  &  pur  aU 
cunep;irri  dei  fortisliminuiri  iiii' 
chor.1  apparcno:cofi  alcuni  altri  era 
no  quAdu  Ausonio  Poeta  iui  pscris 
se.  Ma  tioUndo  uqiue  al  fabnci.ra 
de  1  maggiori  rheatti,ria  duitsa  la 
altezza  fi  come  chiaramente  Vctru/ 
ilio  dice:  lequal  dimoftrationi  qui* 
in  per  la  presente  figura  te  la  m.uiUe 
ftanio. Et  concio  fiac'habbiamo  ma 
Difettatola  collocatioiie  dei  sopra 
detto  harnionico:  Al  preiente  conue 
ne  dinioftramo  la  collocacicne  de  £ 
uafi  di  quella  secòda:la  quale  fi  chia 
ma  laCkroinatici  regicue.Ec  prima 
nienrecofi  come  di  sopra  e  scriPio 
dall'una  &  l'altraparte:  daponeie 
Fono  le  CELLE  chchaucr^nno  i  rist  ' 


gpieiion  Nelle  terze  donde  seno 
lelettercC.sar.lno  li  uafi  Dietcs' 
saron  adCiiromaticen  sj'iiciume 
nò:  Nelle  quarte  d^de  sono  le  lic 
tete.D-satano  li  uafi  Di.teiI.,roii 
adChrcmaticenmcsó:  Nelle  qu  ira 
te  donde  sono  le  littere.E.  sax 
ranno  li  uafi  Diateil.;r6  ad  Chro 
maticen  Hj'patnu  :  Nelle  scKtc 
donde  sono  le  letteic  .F.  sari 
no  1  uafi  ad  Parameson  •.  coi» 
me  nel  Cliromaticen  Hcperbo' 
leon  Diapente  &  ad  Cbronia* 
ticeii  Meson  Di ateflaronhabbia 
no  le  consonanrie  conutatcm. 
Nota  che  in  alcuni  «xti  per  que 
fta  didione  c.-nutatem  :  habbia 
mo  Ictro  comunit^tem  :  in  ali- 
tri  conununicantiam  .  Ma  nrt 
mezo  donde  habbiamo  segnato 
la  lettera .  G .  BClflinQ  riscnan' 
te  uaso  fi  debba  coHccare  per 
le  euidente  ragioni  clic  Vetru# 
uicquiui  dice.  CTMa  nella  dì 
uifione  &  regione /Cloe  parte >• 
ài  sopra  delle  CELLE  /  cioè 
spam  di  luoghi  fitti  m  noi* 
te  /  i  quali  sono  nella  terza  par 
te  in  quei  primi  corni  la  do* 
ne  sono  segnate  le  lettere .  H. 
lui  saranno  da  conftituire  o 
che  dir  uogliamo  poncre  or^ 
dinariamcnte  i  Vafi  fabricstì 
i  quali  habbiano  la  intcnan^ 
tia  al  Diatonon  '  cicc  di  pav 
fetta  tonantia  /  HypcrboleoO  ^ 
cioè  noi  .  A  .  la .  mi.  re .  da  le 
quale  peruicne,tl  DiapaffcB* 

P    ti 


LIBRO  Q^VlNTO 

KeHe  seconda  donde  sono  le  letterf.r. saranno  da'  coUodrlì  i  uafi  a  Di.iressnron  :t  Di^fonon  àiezeiìgme 

fiuti.  Nelle  rcr^e  celle  donde  sono  le  Icrtcrc.JC-  saniino  dn  collcc:irfì  i  Vafi  che  hibbi.no  la  iiironanna 

Diatet saron  a  Diaronon  Sfneinmeiion  :  Nelle  quarre  segnate  di  lerrcra.  L.  fi  poiur.iimo  i  uafi  Dntessa/ 

ró  ad  Diaronó  mes6:Ncllc  quinte  se^<nate  di  letfcre.M.collocarai  i  uafi  Diatess^ron  ad  Diat&nwH^'pató. 

Nelle  scxte  segnare. N.coUocarai  i  uafi  intonatiiDiatesfiró  a  f  n.'ibanomenó  Diapaso  a  diatonó  Hj'par» 

Diapentehabcrsfmphoniarum  comirafei.  Ma  nel  mczo  dondecla  lettera  O.neiruiio  uaso  e  da  poncrh.  Er 

cofiiicparehabbianiGOfplicatoiI  Icro  Diagramma/aoedifcgnaiiKTiro/&  Ichguredeiiafi  &i  loro  modi 

che  usorno  a  pulsare!  filarci  ordegni  della  5eta  chepuolgon.i  i  n  chctn  &iuafi  sono  segnati. Q_.R.oucr« 

co  altri  ordini  di  rote  dentate  che  tempatanientecómodulari-poft'ono-facilmmtescnarc&intonareogni  caro 

chefiuogiìarpcrchecon  quefte  ragioni  cofiseha  le  mcsurc  delle  canne  s  nantedegliurgaiii,&  altre  uoci  Fi' 

de.Q^udtc  Vetriiuio  le  hi  diilritro  c&n  grande  induftria,  secondo  che  l'ha  prese  con  vigor  grinde  &  argur 

ria  dalle  opere  di  Aratosene  .  Ma  quando  fiaapparfo  per  lo  abisogno  non  solamente  delle  Volte  a  forno 

di  que.le  celle  da  iiafi-mapcrla  ncceiOria  uarieta  dellcc'./ifinuatcuolteabctte&  acrotiercolunerre-dienei 

nani  formameiin  de  i  rheatri.&  altri  edifica  spesse  uolte  fi  fanno^pui  per  dimoftrare  la  iiniucrf.ile  dottrl/ 

na  degli  Archiredbcheper  cóftiruirli  duna  niedefima  generinone.  Et  pero  in  qiicfto  hiogo-iSc  in  quella  su' 

periore  figurarne  e  parfo  breuemenreponerla  ragione  di  qutfte  cóIcHsjurerEtacnoIesyninittriC'Coescom 

parriinenri'e^fpediraraentcposfi  hauerc,  firai  primamente  una  retta  linei  piana.  ,S"i  come  ucdi  d.ilielcrrcrC 

5.r.&  diuiderai  quefta  linea  in  quante  pam  tu  uole  (ma  preforma  enfi  diccnio^  fia  diuisa  giufta  equa!/ 

niente mparti'oo. nel  cui  centro  del  meeoCirculo  coniti tuirai  la  lerrera,  V.  dipoi  nepiglieiai  orto  p;^r^  & 

salir.ii  alia  lettera. X.&  un  conthruirai  la  linea  paralella.y.Z-ma.X.sara  il  mezo  diamrtrj  del  circuloche 

ti  può  producere  un  circulocomeil  dorso  di  TeH-udineo  ucro  di  mezc  rondorpcrl.iqualc  di  niollr.itir ne  fi 

poìTon  dar  le  forme  a  rurtelcarcuarioni  di  omnia  &  belli  sfima  ragifjne&cofi  tutte  l'altre  Volte  di  finiigli" 

antcgcncrariune.Ma  quando  fi  prenderai  uolta  solamente  una  parte  di  mc?o  tendo  come  s^na  da.p.  p..n>. 

o  da.,"?.X.r.chefanno  men  bello  &  nfin  parimente  inducono  l'opere  tal  figure  il  perfrrro  mejo  rondo;&h;i 

no  poca  perperuira  esse  Volrcscdi  sopra  tJi  vicn  pofto  supcrchio  pefo&'  per  ben  che  fiano  incliiauate  so 

n  :)  periculosea  gli  /trepiti  &  terremòri:  Cofi  nell'opere  grandi  quanto  anchora  ndlcpirciole-non  possono 

perpcniamenre  patire  come  quelle  di  me^o  tondo,  perche  esse  anchr  r  che  fuslcno  sen^a  le  chiaiii  mrrauer' 

50!'Onoperperuc&  ftaenre  perche  hanno  la  cfebitapropornone.&non  parte  d'essa:  Ma  tal  uolra  alcuni  vo 

lendopercjfcellaiza  formare  alcini  mern  centricari  de  asse  per  fare  qualche  Laninarii/apc  palchi'  Eri  rcf 

mini  per  sfalsare  quelle  rerminatecirculationi  dalle  ragioni  di  prcspemua  sono  fiate  pcrscriirate  ptr  leql 

S^metric'  cioescomparrinienri'  cofi  breuenicnre farai. Dalla  linea. S-T. da  l'uno  &  l'aliTo  c^po  assommc 

rai  parti  cinqueda.c.ad.a.laquale.a.sara  la  bafe  della  linea  a  piombo  della  lerrera. b.  S.da.a.  sallerai  so' 

pra  la  linea  patri  cinquc,&  iur  terminerai  la  seconda  portionc^oeparte'con  la  letrcra.c.dipoi  per  la  sfcon 

da  portionenel  dentro  d'elfi  linea  da.S.ad.d.sarano  parti. 9.snpra  laqual  base. d. Piomberà  la  linea  da.e. 

al  aaro-d.&perelcuationi  dell'orto  pam  chesónoda.^.ad.y.nclla  settima  parte  in  alre??a  nel  dentro  se/ 

^nerai  la  lertera.f.  Dipoi  dal  centro  della  lettera.  V. e  rizando  una  linea  a  piombo  infino  a.g.  potrai  bauere 

/  porrionari  rrrmini  da  produccregli  assei  o  nero  i  legni  del  centro  terminandoli  circularmcnre  dalla  let' 

tcra.S.ad.C&da.c.ad.f.iSr  da. f.ad.X.fimigliantemeute fatai  dalla  dextra  patte  rerminatamente,dalla  lette 

ra,T.ad.IC-&  da.K.L.Cofi  nel  secondo  entrctfo'Cicc  adentro'pcr  lelerterc.m.l.n. tanto  che  cofi  congiugne' 

rai  i  termini  Circu/arl  da.r.K.in.l. infino  ad.X.Ma  se  forfi  u&rrai  dare  maggiore  cleuatinnc ,  &  dar  forma 

djcil  Laninario'Ooe palco  o  uolta/fia  piano  nel  mr?o  de  Parti. [T.  Da  nouo  dalla  linea. s. ad. T.assnnme 

rii  ranro  dall'uno  capo  quanto  da  l'altro  in.  T.parti. in  alre2^a  lequali  sonoda.S-ad.c.cofida.Tad.h.so' 

pra  lequai  baseptoinbaranno»Ielinee.b.l.ad.3.&.h.&  da  ciafcuna  saflirai  parte. r. in  essa  linea  a  pionibo> 

a  dalla  deiara  parte  la  lettera. y".da  l'altra.Z.dipoi  per  la  seconda  terminationeda.a.ad-d.  assommerai. 

^.parri^ranto  che  in  furto  da.S.ad.d.Saranno  parri.9.&  altre  rante  saranno  da.r.ad.m.allcquali.d.&'.m. 

fiiombaranno  lelince.e.n.  Ma  e  da  deuarsePerequaramente  tanto  dalla  dextra  quanto  dalla  sinifira  della 
inea.i'.Z.permodo  chenell'addenrrodiparn.9.habbia  a  segnare  le  lettere  di  fopra  da.d.ad.r.cofida.m. 
ad.r.acOo  possi  terminare  gli  assei  o  nero  lignei  centri  di  uarii  pe?zi  conchiauari:Ma  riragliare  con  leac 
certe  picfio  le  o  ucro  secati  per  modo  the  habbiano  le  ci  railareparri  rerniinare,ficomeda.5.ad.c.&  da.c.aj 
f.cofidala  dorrra  parte  da.r.a.K.&da.tC.ad.I.per  lo  nodo  che  ditwolh-ano  le  figure  che  da  tergo  formare  ri 
hnbbiamo  con  ledi Iigenrescomparnnire:&discorfi di  ragioni  per  potere  inogni  confimile  generarione 
operare:Ma  li  Cunei  da  rheatri  fi  exrendcno  fi  come  uedi  dal  centro.  V.er.X.  alle  diuifinni  delle  cel' e.  Non 
manctio  gli  habbiamo  in  qnefte  altre  figure  dimoftraro  da  porere  non  solamente  róftituire  de  moire  al' 
tre  S'erri  di  Volte.  Ma  con  qucltc  chiansfimc  sj^mmetrie/rioe  s  omparritroni  lequali  per  figure  rali  in  vf 
^ore  &  confiderariòne^a  i  dotti  geometri  &  diligenri  Archirerrnri  sono  conficente:  perche  da  quefh"  an^ 
chora  fi  può  cauart  quafi  nirti  i  trrminl  delle  prepofiooni  de  Geometria  S(  cófiguraramenre  81  diff/ngutr 
le  <5r  permutarlc^conie  i  dortl  genmerri  sanno  fareConciofia  die  dal  irculc  ogni  corpo  fi  possa  riceue' 
refi  c-ime  ilquadro  &  il  rreangiilo  di  equalf  Fati»  con  le  qu.ài  figure  a  ciirt?  le  ragioni  de  Thearri,&  di 
Amphithesrri  •.  de  larini  &  gred  f?  possa  dar  fbtma^  fi  come  uedi  nel  mero  dal  bacqr.  Cofi  anchora  le 
ragioni  ^i  dar  forma  .«tlle  Échinae/cioe  ouate/Piàre:deIle  quai  figure  per  il  rroppo  Ioni?"  narrare  lafris' 
mo  delle  C7cellenn"  ragioni  loro. Ma  dalle  letrioni  di  Euclide  le  potrai  haucre  maxime  delle  sperilarir,/ 
rii';Anchora  da  Pj^rhagora  aIchune,Andiora  da  Plarone,&  da  Arido  rei  e;  Anchora  da  Archimede,*  que' 
ftc  &  altre  assai  e^cellmre  &  bisogneuoli  fi  conffdcrare  le  saprai:6c  pero  a  qfti  dom'ssimi  ui  riwetwmo. 


CAPITOLO 


Q^VINTO 


il  9 

CDuAbe  forfi  alcuno  molo  rhcuri  &c. Vetf Uuìo  quìat  arftif^  che i  Ronwm  effcndo  ftnn  in  tutti  gli  e<j{ 
hai  spiai  jidilliini  &  magnitìccninsfimucheia  qaciti  rheacri  aoii  huieiienoauerato  di  farli  fibncarcd'al 
tei  perpetua  niatena  che  di  legname  &  tabularioni:impciro  che  facendoli  talmente  non  p;irca  che  usaMciio  t 
debiti  du'corfi  di  ragione  delle  scompartì tioni:per  ben  che  alcuni  gli  faceikno  ccn  qualche  dec<jrationc,wn* 
rfior  che iuifuao  di  It^iiame come teccCi/o  curio aiquaic noli  solo  compose  csfi  nunibn  di  legname  di« 

perfotniauano  uno  rhe.itro  con  gì  'al* 
tri  60Ì  membri  >  ma  anchora  il  m;ichi* 
no  theccmponea  cógioncamaite  al  lUo 
piacer  uno Aiiiphithcatro coii^iognèn 
dovguagliatamcncc  i  corui  di  ambidot 
Thcatn  mfiei'icper  gli  qu;ih  compone* 
nano  uno  Aniphithe.itro»  nel  quale  fta* 
uà  la  turba&  il  popolo  a  vedetegli  fpct 
Metili  rcprefcntari.  Si  i  giochi  degli  già 
diatori  &c.Majl  primo  Tiictro  cheli 
fcttt'  fabncharc  in  Roma  di  m.itcna 
perpetua  del  murnrcjfi  dice  eiftre  ftato 
Pompeo  Magno  per  lo  qua!  Ibc.irro  fit 
accufr.tù  a  i  Senatori  dicendo  chehauea 
fitto  per  se  lina  Sedia  pttpetua  mcit»* 
The.  tro. Dipoi  forfi  Nerone  principe  il 
qle  ad  alcuni  nobili  de  Alemagna  i^  in 
trodiillea  dimoftrare  in  cffò  fuo  xhca* 
tre  capace  &  pieno  del  gr.m  popolo  Rò 
mano  :  I!  qiul  rheatro  il  lece  tutto  ài 
dentro  indorare  quado  in  elfo  entro  c5 
Diridate  Re  di  Armaiia:MaCaio  ['ilio 
Cef  regia  in  campo  Martio  itccfabrica 
telo Amphitheatro->lI  quale  Augnila 
quando  fabricarc  fece  il  Mausoleo  d'cs 
S05I0  diftrufsc.Etcofi  da  esfi  Romani  fui 
rono  fabricati  molti  altri  mesolamen* 
te  in  Roma ,  raa  qu.ifi  in  ogni  parte  do 
degliparea  lafciaredi  esfi  alcuna  per* 
petua  memoria:&  gli  laUuuano  aacho 
M  Coanie  fi  sole  per  le  s'  ere  ihicfe)  alca 
nepnsftsfioni  di  bmeftabili  chelircnde 
Ila  sufidii  da  tenerli  conscruati,  nel  sub 
om:imcnto.&  rcci!pcr.iti'&  l  Poeti  &  al 
tri  cxcratanti  in  esfi  hauesfeno  per  la  lo 
ro  perpetua  ulta  i  debiti  llipendu  &  &4 
larii  amnli.C"A  sonare .  cioè  fare  har* 
nionia/ma  anchora  in  quella  parte  può 
intendere  SONARE  per  fare  ftrepiroj 
Perche  le  'auolaticni  di  legno  sono  ar* 
'  *  '  ,  ^      _  te  a  render*' la  noce  percòssa  dal  moro 

tòme  e  notislìmo  t  &  percfo  non  e  'ecito  usare  fn  tai  luoghi  cefi  materia  di  legname  :  per  la  qua!  cola  furo^ 
no  fatti  di  petra  ma'morea ,  &  alcuni  di  matoni  ben  cotti  o  nero  d'altra  petra  perpetua  accio  perii  moro 
o  iier  sonare  in  esfi  luoghi  non  rcidcsfeno  IeH:irmoni2anti  ucci  ma'  interrotte  o  nero  nel  canrarc,o  nel  sona 
IT  Piisseno  perturbare  CEc anchora  habbiamo  In  authoreLutio  MuniicNota  chein  alcuni  iiecchi  margini 
di  tcxn  Vemiiiiani  chep^reuano  emendati  :  hnbbiamo  tronato  scritto  per  Lutio  Mumio.Iurio  lunio  :  che 
fì  quello  fusse,  fu  cognominato  Bruto  ,  ilqualefu  fatto  Consulo  Romano  .Infompagnia  di.L.  C3lIatino: 
Q_ue.to  Bruto  >  fu  quello  che  scicrio  di  Roma  1  Tarquini  per  lauiolenria  fatta  di  Lucrctia  sua  figlia.  Manubìf* 
CM'nubii.  cquellacofa  chepiglia  la  mano  dcsoIdati:pcr  cheela  preda  presa  da  soldati  de  quali  alni/  nrre,  a 
ni  fapreda  :  &Manubjasconsèdiftinijue,cheprcda  fianoeccrpi d'efsecofequalfon  prefe.  CArchitcài.  ' 

cioè  Archircttori.cOppidi  piccoli  Cloe  rerreanuirare  intorno  alle habiraticniitome ne paefinoftri  sarcb 
he  McnrcfìlcoiSpello  l.iqunle  haueua  il  rheatro  come  li  rouin'iti  uiftigii  nel  prelhitc  an  bora  fi  ueggiono> 
che  cri  firuato  apie  della  Terra  lonrano  quinto  dalla  cccha  uno  ftrale  fusse  mandato  >  uerfo  la  regione  del 
erti  Ilo  Ponente  del  sole .  fi;  ObUi  r  ao€  Vafi  di  certa  cocti  cotude  come  olle  /  cioè  br&cconi  >  o  uèro  bocca* 
li  Amphormei  • 


Direbbe  forse  alcuno  ,  molti  Thcatrl  in  Roma 
inciafcheduniannieflerfatt  ,  8i  m  efsinon  uie 
fiata  alcuna  ragione  di  quelle  cofc .  Masi  cirareb 
be  in  quel  dire -.perche  tutti  ipublici  Thcatri  di 
legno  hanno  molte  intabulat^oni ,  le  quali  necef 
fané  sono  a  fonare .  Ma  qucfta  cofa  e  lecito  auerti 
re  anchora  da  i  Sonatori ,  che  quando  nel  supe 
riore  tono  uogliono  cantare  ,  si  uoltano  al  le  yal 
ne  della  Scena,  se  cosi  pigliano  dallo  aiutorio 
d'effclaconfonantia  della  uoce  .  Ma  quando  de 
cose  sode  i  Theatri  sono  conftituiti  :  ideft  di  fabri 
ca  de  cementi,  di  pietra  SI  di  maiini ,  le  quai  cose 
non  potlono  rifonare'.alhora  da  e(Ti  con  quefta  ra 
gionesono  ia  edermanifcftati .  Ma  fe'l  si  cerca 
in  qual  Theatro  in  Roma  qucfte  cofc  siano  fatte 
noi  nonlopotemomoftrarc.  Ma  nelle  regioni 
ò 'Itali a  ,  &  in  molte  Cittadi  de  i  Greci .  Et  ancho 
rahabbiamoloAuthorc  Lutio  Mumio,ilqle  dal 
prerotto  Theatro  de  Corynthii  efl'iuasi  d  rame 

forto  a  Roma  :  8r  de  i  Manubii  alla  chiefa  della 
ama  dedico:  Anchora  molti  diligenti  Architetti, 
i  quali  ne  gl'oppidi  piccioli  conftituirono  i  Thea 
tri  ,per  la  poucrta  con  i  Dolii  dì  terra  cotti  eletti  fo 
nanti  •.  e  n  qucfta  ragione  corapofli ,  hanno  fat 
toutililTimi  effetti. 


L/BRO 


Q-VlNfTO 


9 


Io 
Ji 

ìz 


f  CMA  la  fcrmatfone  del  rhearro-fn  quelfs  femone  Vftruuf*  Uole d/moftrarea  qual  modo  dAbf.imr»  fin 
li  Pi.u.tpdNrela  forma  nOscIamcnredel  rhe)iTo,ma  ancdora  dell;)  Orchcftra:  &  il  gnde&  libero  fi>an» 
del  Profcenio  se^naro  ài  lerrcra.p.doiie  fi  colloca  il  Pulpiro.l2.doue  fi  f.j  ilPmóem  psenza  d'oijnitino  &  la 
t^uàriM  d'elfi  Cceai  co  \  fi  luoghi  di  denrro  chiamari  hofpiCali,scgnari.L.M.nei  ^li  Italiano  lepsoneche 
1  f  piì  dauano  de  molte  cofe:  Ma  ne  gli  arri  &  delle  uelle  &  d 'alrre  fancaficcome  sono  alfai  da  molti  difcri  eie 
per  le  scrnice  rrprefenraaoni  &  dimoftrationi  delle  fabule  o  uero  hyftoric,dedurte  con  le  agencicicorne  àmt 
t  h.  bbinnio  &  reciraticni  deucrfi  &de 

\    DELLA  FORMArrONE  DEL  THEATRO»  NEL  aVAt 
MODO  5ARA  DA  FARSI, CAPITOLO  SEXIO. 

h  LA  Formatione  del  Theatro  cosi  sj 
ra  da  eflèr  fatta ,  accio  che  quanto  gra de 
ha  da  eflèrc  nel  baiTo  Perimetros".  Collo 

cato  in  mero  il  Cétro  pofTa  effcr  fatta  in 

circuito  una  linea  di  Tódo:6C  inelTa  siano  difegna 
ti  quattro  trigoni  di  pari  lati  &  internalli ,  i  quali 
toccano  nelPcxtremo  la  linea  del  giramento:  con 
ì quali anchora nella dise^natione  dei  dodecise 
gni  celefti  gl'Aftrologi  della  cóueniéte  mufica  del 
lcfteUe,hanoratiocinato.Diqucftj  trianguli,il  la 
to  di  quel  lo  che  sarà  aprcdo  alla  Scena,  in  quella 
parte  laquale  precide  la  curuatura  del  circuIo,iui 
fnifca  la  fronte  della  Scena:Et  da  elio  luogo  per 
Io  cétro  sia  perduta  la  linea  paralella,  laquale  ^\^ 
gitjga  il  pulpito  del  Profcenio ,  &  la  parte  del  Or 
cheftra.Cosipche  tutti  gli  artifici  dàno  opera  nel 
laScena'il  pulpito  sarà  fatto  più  lar^o  che  quello, 
de  Greci. Ma  nella  Orcheftra  sono  difeqnati  i  Ino 
ghi  alle  fedic  de  Senatori-.  Et  l'ai  terra  (^i  effo  Pul 
pito  sia  nò  più  di  piedi.jaccio  coloro  che  hanno 
a  sedere  nella  Orcheftra  poiTano  risguardare  i  ^c 
fti  d'ogni  gente .  I  Cunei  de  eli  spettacnli  nel  tlie 
atro  cosi  siano  diuisi , accio  che  i  cxtor(\  de  Trean 
gulii  quali  caminano  intorno  alla  piegatura  del 
la  circuitione,dirizano  il  Sallimento  ÓC  \t  scale  in 
tra  i  Cunei  al  primo  ricignimento. 


gli  ara  nelle Cómedie,  o  uer  Tragedie, 
cS.iryre.La  fcrmiricnedel  qual  rhea.» 
rrc  e  ,(ì  diceeiftrda  firfi: Quanto  grade 
e  da  clUr  firra  !a  r(  rmn,  ciiiamara  P£/ 
R[MErRO<^'Cioe significa  mcsuramen 
ti  ^cl  Tendo  nel  rere:Ìrespacio/fi  come 
a  di scT;nare  alcuna  cesa  donde  cun  faci 
lira  {\  polf'  circuire  col  .Se.T;o:ma  in  qita 
cofi  grmdeifirai  come  nel  primo  libro 
perla  coI'.ccarioncdeiiiiTì  della  Otta 
dertj  habi  -mo  ueii  acar'e.If.Erpcio 
i'^i  >Ì^i  ^milmenrt'  fia  circuir:  ma  linea 
dcr  iron.-^in  roefìcnie  Euclide  ha  dee 
t  ì  che  un  circuì  j  li  e  scio  una  linei  eql 
menrc^mitan  in  una  cótincnri.'.Ma  d.i 
to  che  lia  i'  cmTo  dónde  fi  dirermna  il 
piede  immobile  del  ScftoiUqualedi  so 
piM  E^'c'idediir-s  pra  il  cearro  a  ci.'fcu 
no  qi'iro  'i  pare  Io  fpatio  occupare  &c. 
Cifì  acc  idc in  q.b  diicgnatione  di  Thea 
tri  nnro  per  'i  '^r  di  di  fuori  q  i.lro  di 
q'ie!!i  di  denrro  &  de  f^orriciiSr  le  altre 
cuneire  sed  ndedi  scrro'&  anchora  al/ 
frememhr-r'ireciniele  ffgireil  dime* 
ftrano.CErin  ella. cioè  linea  di  fondo  o 
cimilo  che  dir  (ì  uog'ii.  (ìano  difcgnari 
qu.irm  rRlONl.^fioerrian^uU  di 
pari  lan/fìcnmeti  notificano  le  lirtere 
nel  CI  renio  di  fere:?  pra  'a  currentia  de 
ì  rre  JTadi  inrra.O.'&.io.  &  co(i  di  pari 
IMrERVALLr'cioefparii/cheparimen 
te  finno  diHati  l'un'  di  ralfro,roccado 
la  evrreniri  con  la  acure??a  de  le  cinto 
tnnre'a  linea  del  circulo'  comcfiinigli 
anremenfc finitogli  Altrohgi  a  diuide 
rene!  Zodiaco  i.r  '.segni o  Stelle  prin 
CI  pah  del  n'elo  Jequali  in  fecótengmo 
9   mo't';iIrre legioni  di  ?relIc.<jJHaioRa 


noe: naro.ooe  difcor^o  con  ragione  effi 
cuc  CPi'ecide.cioeauinreseg  i-o  «er  ta 
'y^yy^  '  )  <r07ruanira.cioepieg.'»rur3  nel 

i  '  parre  ^i  fo-e  del  cfrcu'o  o  uer'  tondo  .     ,  ^. 

ch° -lire  fi  upg'n. perche  quefto  primo  Triangulo.A.r.K-poneb  sua  basCra  f-rre la  rieffione della  Jcena,fòv 
mi 'iciando  e  n  r  cure^'z  -.  A.ncl  cenrro  del  Mezo  rondo  del  rhcarroìall'ememo  della  circuiate  linea, CP^ 
ra'e''a^ri  eequaimcnrediftanreruna  linea  da  l'-alrra.  CPnIpito.  Cloe  luogo  alro  da  orareo  far  Sermoni 
puS'icameare  '1  popolo  o  nero  in  particolare,!!  diceuolg-irmenreil  pergole  da  pdicare  oalrre cirimonie. 
Ir  per  brn  che  Ti  dato  oi'cr  ronceiTo  ad  ogni  uiuenreil  naturale  ejere  nò  di  meno  senza  la  ontione,&  sermo 
ni  nf-cer^rii  &  gli  eifempli  amacitreuoli-a  pochi  fi  uedeeitT  data  la  sapien-iadefanlma:  Et  pero  e  n  ecella/ 
rio  n^ni  persona  (ta  am:ie:^rara  &  col  sermone  &  con  gli  dimo(h•^ti  cfp."ti,come  in  Cai  c«e  e  d  iifmra-&  in 
14  c/afcune  sc!ai«,le  quali  e  di  bisogno  fi  riceua  dallo  effetto  di  ferali  n  ftro  mrellctro.  COrcheftra.e  da  no* 
rare  eiTer  quello  cimilo  minore  donde  iui  sono  le  sedie  de  Sen.ir  ri  ,  nel  qaal  luogo  fi  faceuano  anchora  le 
gioccfesalrarioni,*  rapresmtationi  di  quelli  the  fi  exeicicano  nel  rhcarro:  ditla  eft  grccc  ab  apX.o^t«M«i.;'. 
Hir»»<«i.T.Ki.«».  che m  latino  rripudio,S.ilro&c.CMinelliO'-che.tn  sono  di  egnatii  luoghi  alle  sedie 
deSenatori.Q.uiui  dinota  Vetruuio  come  in  e^  fi  luoghi  erano  di.^ribuireleSedie,  &  Carhedre  duplicara» 
mente  come  un  Choro  doppio  di  Sedie,il  quale  segnamo  di  lerrertlT  .  Ma  gU  adiri  del  exim  segnare.X.  Hi 
quelto  luoi'o  per  lo  uerito  comandamenro  già  fiero  da  Geiare  Augufto  non  pote.ia  entrare  altra  sort^  di 
^«one  chequelle  del  Senato:perche  scili  aadaua  alerà  sorte  di  gmce  Cpetbea  die  fuitno  Ub«i  &  nobilf) 


CAPITOLO 


SE^TO 


Uf 


1 


j^rnisn»  fare  l'ordine  men  bello,*  la  fffAuffa  dTfeff  jftlatbff  :&  fui  f  icciwno  portare  le  C^chedre  da  sede 
re  :  Ma  dopo  che  fu  la  uecati(jne  fumo  in  alcune  Orcheftre  di  rheatri  conftiruite  le  sedi  e  perpetue  fi  come 
sono  i  Churi  degli  Ecdcfiaftm  :  Delle quaii  molti  Poeti  hanno  di  quefte  cosesairto  ,  fi  come  Virgilio. 
Anchora  come  narra  tuuenale  dicendo:  CJ.ua?i]uereportandispofitaeftOrcheftraC;#rhcdris .  Il  che  fi  tece/> 
Ro  Jedilhntioni  de  Gradi  &  sedie  de  rheatri  :  accio  chci  dota  da  gl'indotti  ,&i  nobili  &  militari  dai 
mediocri,  &i  plebei  dai  mecanici:  &  dal  uolgo  ignobile  fi  digcernelibno&conorciutifuflono.Etcofii  più 
Robili  A:  sapicnn  piuapprefiToalpcrgoloftiora  delle  sedie  de  ienatori,  intorno  alla  Orcheftra  sedeuano» 
&  turti  con  nlentio  grande,  fino  che  appariuano  i  ridiculofi  giochi  >  attenti  risguardantemente  &  conncuì 
ft.uMno .  CCtinci/cìoe  leparti  diuideu&li  lequali  escono  dal  cenfro.&  tirare  alla  circunfcrentia  del  circulo 
A.E.f.G.H.C.D.  C5peiiaculi  /cioè  luoghi  eredi  &  diuifi  per  gli  risguardann  &  denioranti>anchora  chia 
mati  Spetta  tori:  pereti  e  lui  Itauano  ad  aspettare  &  al  rimpetto  riguardare  le  cose  utile^al  lenso  de  l'ani' 
ma,  lequali  erano  rip  resenta  te:  &  quello  i  Greci  chiamano  Theatro.  Ma  il  luogo  da  gradi  segiuto.  ^.  il 
^ualee  serbato  dalla  eftremita  da. r.a.?.  e  alquanto  spatiofo:  Sopra  del  quale  gli  adori  del'Orcheftra  co 
uariegiocòdirati  fiercrcitauano,  comeea  i  giochi  i  quali  uolgarinentc  duerno  delle bagatelle:  o  ucro  d« 
gli  acreggintori  &  cofi  d'altri  finiiglianri  :  (ìueftì  Vctruuio  chiama  attori .  Ma  aedo  fi  polTano  pigliarti 
•ermini  &  uoc.iboli  dell»  sopradetta  letrione  conuene  dimoftramo  la  presente  figura  con  le  mtrascritre  lif 
tcre  del  Alphabeto  polle  in  ciifcuni  termini,  ptr  gli  quali  s'hauerala  afhguracamanifcrtstione.  Priraa^ 
mente  e  da  fare  un  Cirailo  capace  secondo  la  occupatfone  di  tutta  la  circunfercntia,  nel  centro  della  Orche 
ftra  in  quello  collocarai  la  congiuntione:&  (i  come  a  quella  tutte  le  congionte  &  diuise  para  di  tutta  la  pre 
sente  pianta  del  fondamento  del  rheatro  &  dell.i  Scenaicon  le  scomparate  dillmacni  di  tutti  le  meniDra 
forodieiui  poirmoperuenire.  Dipoi  che'l  circuì©  per  elfo  centro  hauerai  diuifo  con  due  linee  segnatene 

gli  cxtremi.A 
'  B.ct.  C.  D.  tt 
i  accioche  posd 


disegnare  (co 
me f  nella  so* 
praderra  figu 
ra)quatro  tri 
anguli.ma  so 
pralo  acume 
del  primo  tri 
angulo  collo' 
tato  sopra  U 
Orthoguniao 
uero  diruta  li 
nea.  a.B.  fcr/ 
merai  la  lette 
ta.A.  laquale 
jìdurrailpu/. 
mo  triangulo 

fserucnienteal 
a  tagliatione 
de  la  linea  che 
disgiugne  il 
portico  j  &  la 
Scena,dal  prò 
srenicsegna' 
ranelle  extre/ 
mirati  sue  c5 
le  lettere.r.  K- 
dipoi  intra. A 
et.  C.  alli  doi 
Cantoni  diftn 
buiti  per  gli 
treiuttTualIi/ 
cioè  sparii/ se 
gnerai.EG.da 
la  finiftra  :  Sc 
cofi  dalla  de/ 
xtra  intra  .A. 
D.  parimcnne 
diuisointra  li 
tre  mncuallE 


RaUoaciimcdeidoiTrianguIisffns/     Ma  di  SOpM  COft  Tc  radoppìate  Vie  1  fuperiori  mC 

B.'  àShS;^:  aiir^pinf  :  Né    ^  Cunci siaHo  dirizati .  Ma  effi Cunei  i  guai,  som 
quali  i-urnnno  doi  Trigonali  Cantoni    nel  baflo ,  &  che  dirizano  Ic  yie  delle  scale  saran 

Segntrai.M.K.siimgliniitementcdiuide  cptteTrlialtricinaiie Cunei  discanrnnnri  la  m 

cai  dalla  finiftra  intr.i.CB.talmente che     "°  seac k,i]aitn  anc[ue  «oLinei  disegneranno  la  co 

ne  dui  interpofticàconi  fiano  segnarcie    positione  della  scena,8i  un  mczo  Cuneo  a  nmpet 

imcre.L.t.auado  il circuio per u  quac    j^ ^  ^g ^j^bbe hauerc le  reaje  value  •.  K quei  Cunei 

tro  rnnnguli  diequali  lancotluficia/        ,  j  ti     j  i.  j   n      •    -n 

fcimi  co  le  lue  lince  coli  sarà  duiiso  m     chc  saranno  dalla  dextra ,  anchora  dalla  simltra 
dodcce  equai'  parti  :Aihora  sarà  da  di-     p^rfe  disegneranno  la  cottipositione  de  luoghi  de 

stmeuere  sopra  la  rma  linea  che  trailer      ^  ,■ ,         ■J'x-  „i-  j    •  /^   „  •       ^    -     •  S       „ 

sa.cD.per  r^odo  che  sopra  la  fortisfi/     glihospitah-.gli  doi  Cunei  extrettii  iisguarderan 

ma  &  arapia  fondationeo  amurato  fi/     no  le  vie  de  gli  suoltamenti .  I  gradi  de  £;li  speda 

noaldiscernae,  gradatamente  per  gii      nili  floride  le  «cotto  ledie -^i  rnnonpranno-tinrmn 
Theatr;  grandi  fi  polla  hauerei  doppa     cu^  «onae  ic  SOCCO  seaie  SI  coponeranno.no  man 

portici ,  intorno  currcnti  a  pcrformare     CO  siano  alte  che  un  piede  &  un  palmo, ne  più  che 

come  di  sotto  de  la  lettera.  A.isegnato     ^^^  piedcK  fei  dita'-  Le  larghezze  d'essi,nr>  più  chc 

habbiamo  per  effe  portici  le  loro  fornu       i    -^  •    ••  „,  °         i       i    •  i^    • 

ce/dce  luoghi  in  archi  acrociere/  o  nero      doi  pieJl  &  ttlCZO  *.  He  tnanco  chc  doi  piedi  Siano 
Lacunariio  Voliiteconlelcttere.O.Ci..      COllftitUÌte  * 
Malclirtere.p.r.H.deinoftrano  learcu 
ationi  rcftrcmate  dal  Scftojqualeper  la 

di  rmatione  del  centro  scgnato.&.nanno  la  debita  larghezza  de  concordante  co  mesti ramento  con  le  parafta 
tice'cioc  mtiri  softcgnienti/Iequ-dle  segnato  l'habbiamo  di  negro  per  più  chiaro  discernimento^  cefi  ancbo 
ra  per  la  rcftremata  diftintione  d'effe  portice  pcruegniente  alle  Icttete.r.dando  forma  medefimamcnte  nella 
predetta  quantità  dei  paraftatici>  secondo  la  debita  larghezza  àgrofifezza  paraftatica  fi  richiede.  Ma  don/ 
de  sono  in  ciascuni  d'esfi  ttc  cunei  alle  gradate  scale  le  li  trere.N.  centra  L'altre  li  tterc  di  fiiora  sopradctre, 
iui  seno  da  segnare  lepore  per  le  scale  dai  gradi  da  salire  alle  gradarioni  d'esfi  Thentri. Dipoi  per  una  set 
tima  parte  de  tutto  il  diametro  fegnato.C-D.rcftremerai  il  Seftoi  &  tenendo  d  suo  piede  saldanicntenel  cen 
tro.&.aggirerai  fi  come  ucdi  per  ordine  de  i  fondamenti  del  duplicato  portico»  il  quale  fi  ueje  da.C.ad.Z". 
e  uero  da.D..id.Z.per  modo»  che  tanto  dalla  dextra  quanto  dalla  finiftra  effe  aggiramenti  intorno  curra/ 
no.Et  intra  quelle  di  ui  fieni  le  quale  dicem®  teftudinare^'CiGein  Volte/saranno  segnate  di  lettere.O.Q..Ma 
quello  ordine  reftudinariojo  uero  Fornicarlo  tanto  dimoftra  la  diilintione  di  sotto,quanfo  anchora  di  so 
pra.Gl'òftii-cioeofci te/donde  sono  le  mura  grandisfime  che  fanno  Io  CRIPTO'  cioè  uolta  sotterra/  a  an/ 
dare  da  la  S  VBSEUA  &  altri  gradi  de  quali  ordine  dicePlynio  al  libro. 53.ad.z.capiroli.  Ma  quelli  son  se 
gnati  ne  suoi  relasfi  la  lettera. R.  Ma  tutta  la  Subfelià  e  da  diftnigucrc  per  ciafcuno  ordine  fi  come  dimortra 
rio  per  lelittere.s.T.  V.T.Li  chori  duplicati  donde  sono  nella  Orcheftra  deputatele  sedie  de  Senatori  &  al 
•tri  di  grado:sono  segnati  di  lettera. y.Et le relaffationi  da  ofcireide Urterà. X. Il  Pulpito-doePergolo  /e  se 
f:nato.Z*  Ma  conciofia  cosa  che  a  uolerfarec'habbiano-ciafcuni  Cunei  le  scale  per  sallircdi  sopra  a  i  gradi 
Bono  da  farfto  uero  come  quelle  segnate  .N.  o  come  quella  gradata  dei  presedenti  spcttati^ri ,  laquale 
«egnnra  habbiaino  .  2.  sotto  le quai  sono  1  fortisfimi  paraftatlciiqucftepoITóprccurrcrc nò  sclamcnte  in 
«ondo»  ma  ct-me  quello  .1  santo  Pietro  >  o  uero  come  nel  Coliseo  in  Roma,  ò  uero  dell'Harcna  in  Verona. 
■Jvla  quello  cxfmpio  non  potemo  moftrarti  m  Perugia  noftra  per  effereil  sUoTheatroal  tutto  rouinato  ne 
tìi  elfere  d'eilu  altro  ucftigio  rimallo  che  della  subftrudhone,sopra  laquale  ui  sono  ft.itcedificntc  le  calcque 
Ita  era  arrimpetto  alla  portecclla  de  Funari^cheiui  anchora  dalle  prime  archuarioni  o  noi  te  che  fi  andaua 
sottoj.  fi  due  le  grotte  sotterra  a  efla  Contrada.  Ma  accio  che  le  scale  che  sono  ne  gl'eTOcmi  corni  perucnien 
•teda.C-D.ii  pollen  araltre  fare ccpararicni»  o  uero  rcllremarle  accio  c'habbiano  uno  speciale  andito  da' 
8resolanicnoenellaOrcheftra:edafarfificomed.nllelittcie.z,ad.^.tirandolelineeconrfgula  cheperucngo/ 
Do  dal  centro  predetto. Ma  fi  poffon  fare  anchora  quelli  Anditi  chefiano  duplicati  dalla  destra  &  dalla  finì 
lira  de  ciafcunc  delle  due  dette  scale,fi  come  gli  Anditi  cheperucngono  da.X.ad.z.et.^.o  nero  fare  e  rclaxa/ 
re  che  tutto  lo  spano  fia  dilatato  quanto  e  dal  centro.&.ad.^. sopra  laqualt  gradata  arula  bafTa.CIi  Arto/ 
rii  quali  in  uarii  luoghi  giocondisfimameiite  fi  exercitauano.  a  fare  le  facerieioconde&ridiculose,!e  qua- 
le diitmo  bufvònarie,&  giochi  delle  bagatenc,&  d'altre  fimiglianti  gioccnditatc .  Ma  donde  e  la  Iittcra.?. 
ini  eli  PROSCENIO  spafioso.  Ne  i  capi  del  qualeesegnato.4.^.5cno  i  luoghi  dei  Munufculi  o  nero  offf 
ciaii  dd  Th<atroT  fi  come  Vctruuio  nel  quinro  capirclo  del  Settimo  libre  ha  detto,  ne  quai  luoghi  concor 
datamente  senza  mcftrarca  i  lumi  à^e[[o  profcenio  &  dal  Thcatro  dalla  Scena  fi  nndaua  :  Se  anhora  dallai 
Ofcheftra  specialmente:  Accio  chei  principi,&glioptinian»o  ueto  i  Senatori  potcìreno  h3tiereoft:ite&  luo 
ghu  per  alcuna  ce  fa  a  loro  bisogncuole&  di  necesfica,excetPU3ti  d.ille  turbe  de  i  comuni  spettatori  ouero 
.altre  persone:  Anchora  da  csfi  luoghi  quando  era  lo  abisogno  fi  andaua  alle  graduale  regioni ..  donde  er^i 
no,i  risonanti  uafi:  de  quali  disopra  dettò  habbiamo  &edimo(lraro  .  Ma  donde  sonoi  cinqui  Cunei  che 
compongono  la  Scena  nel  tviczo  e  segnato.B.  Ma  a  rimpetto  se  ha  le  Value  o  nero  Porte  Regie.glialtri  doi 
jjJie,sono  da  la  dextra  &  sini.lra  parte  segnati. L.M.Sofio  l  luoghi  de  gli  OSPITaLt  della  Scen.^-  con  le  fue 
«cale  dcncco  ;  Ne  i  dg^  Cime;  deuesoug  l€^^e){<&&  U  iiCKie  che  diriz-mo  le  acese  linee.C.O-Oimolira 


/ 


/• 


CAPITOLO 


SETTIMO 


H4 


eio  l'andito  diinraro  per  potere  mdAte  cj.i  ^i  suolwméjirl  stgMtì.Z-f>carrcnte  col  portico  rheatfaIe:Q^ue 
ftc  h:)iino  ÌA  efKchuiie  peruenieijtc  una  dal  foro  >  l'altra  d^lla  camiRanteuia  Porgendo  il  paff-ire  nella  leena 
M.i  doiicsunoinumeri  di.ls.sonoiliiogluehiamatida  Greei  PERIACrVS  'Cloe  dondefi  tcjieuanole 
M-ichinc  da  uoltarfijhauendo  i  rnanguli  da  uoltare,  come  fi  fanno  gU  letìotini  dondcsopra  teneuano  i  li* 
Ln  pcrglicanu  degli  ecekfiaftì ci  chorijsopra  de  quali  quando  fi  murano  le  speae  de  canti',  fi  come  quefte 
6ptac  delle  fabuloscorationi  cheferc.irauaiioccn  Solenne  raprcscntationi,  già  da  molte  poeti  antichi  di* 
fciitte ,  quando  erano  al  fine  per  fare  le  mutarioiu  di  qiitììe,fi  come  a  nei  tutti  i  Salmi  sono  finiti  con  le  glo 
riobe  laudationeairomnipotentc  Dio  :&  eumene  gl'oOicii  de  Sacri  Vesperi  sogliono  gli  organi  scnare, 
queftì  hngciido  nelle  Dprflentationi  recitate  l'aducnimcnto  di  alcuni  de  loro  Dei ,  f.ictuano  alcuni  horreti 
di  ftrcpici  Con  certe  machine  da  uoltarfichccomcfi  scari  calle  molte  Carra  di  Saffi,  o  uero  come  accade  a  gli 
ufi  dcrempinoftri  >  non  solameli  te  con  soni,  ma  a  scaricare  ì  uoltanti  organerà  ,&  ucro  altre  artigliane 
per  fare  le  fefte  &  letitìcue  lo  nducnimento  d'alcun  Principe  grande  o  uer  gente  magnifica  di  grandisfiina 
aurtoritate  &c.Ma  dalle  Icttere.I.a.IC.fi  dnuoftra  la  procunciitia  infieme  con  la  pianta  de  Porti  chi  della  scc 
ria  sopra  laquale,&  sopra  lo  Episccnio  e  tutra  fatta  per  ordine  di  colonnp  &  sopra  colcnne.come  uolgac 
mente  fi  dicono  Poggioli  >  o  uero  loggie  aperte  di  prccurreiiria  stadiate;Q_ueItehaueano  i  ritenimenti  ta* 
«  di  fcrro>accio  quelli  che  fanno  le  dimoftrationi  &.  le  cofe  delle  rcprcRutarioni,  fulRino  da  gl'afpettatori 
bea  risgiiardati,&  rctenute alla  memoria  uisuale.Ma  faccuano  anch&ra  accio  heper  qualchefutore  della 
conciirrcntia  intorno  da  f  irfi  per  ftare  sopra  lo  Epifca'niojBon  fulfe  per  nellun  modo  periculofu  ne  da  pre/ 
apitate.  Ma  donde  sono  l  numeri  da.6.a.7.diinoftrano  una  parte  del  Pertico  di  drieto  alla  Sccua:,gH  al 
Cti  membri  da  oscite,  Fencftre,  Scale,& Pozzi: &  altri  luogiii  diuifi  a  gli  abisogni  della  Scena  fi  debbono  col 
locare  secondo  par  più  atto  al  luogo,  &  alla  luce  ,  &  al  upj  de  gli  oflicii  con  più  attitudine  che  fia  posfibl^ 
le  nella  scompartì  ti  ente  proporfione.[l  che  uolendo  forfi  alcuni  ampliare  cffa  scena.potr.ino  ediiìcare  di  fo 
prn  le  colonne  dcricto  concordatamente  con  quelle  di  dcatro  nella  ^onte  d'ella  Scena. 


I 


CTL  TErrO  del  Portico  ilqtiale  e  da  douer  farft  nella  siìm,1  gradaticnr  8ic.  Q.ue!la  tcttione  ne  pnre  da 
efllr  faciliirimamente  a  chiarezza  intesa  :  Come  fia  per  quanto  affai  ne  fiamo  ài  sopra  cxtefi  a  scriuerc,&  aii 

chorapcr  lo  texto  ilqnaleechiaro 

DEL  TErrO  DEL  PORrrcO  DEL  THEATRO 
CAPITOLO  SErriMO. 


L  Tetto  dei  portico  ìI  gfe  e  (?a 
douer  farsi  nella  sùma  gradatióe, 
co  l'altezza  della  scena  eglibrato 
sia  finito  :  p  quefto  che  la  uoce  ere 
fcédo  equalméte ,  alle  siame  grada 
tiÓi  se  al  tetto  puerra.Perche  se  nò  sarà  eguale,  di 
quato  hiaco  sarà  alto, la  uoce  sarà  protta  a  erta  al 
te2za,cheprimamctcpuerra .  La  Orcheftra  intra 
i  balTi  gradi  ,chc'l  Diametro  elTa  hauera  hauto,sia 
<l'clTo,presa  la  sexta  parte:  8C  ne  i  Corni  :  SC  intor 
no  de  gli  entramenti ,  a  linea  a  piombo  d'efTa  me 
cura  le  sedie  di  dentro  siano  tagliate.  &:  donde 
gara  la  tagliatura  ,  iui  siauo  conftituiti  i  super; 
cilii  de  gl'Anditi .  Perche  cosi  asai  haueranno 
altezze  le  loro  formationi .  Lalonghezza  della 
Scena  al  Diametro  de  l'Orcheftra,  doppia  dcbbe 
cder  flitta  »  L'altezza  del  Podio  al  libramento 
del  Pulpito,  con  la  Corona  Lysia ,  della  duodcci 
ma  parte  del  Diametro  de  l'Orcheftra  .  Sopra  il 
Podio  le  Colonne  con  Capitelli  8C  Base  alte 
la  quarta  parte  del  medesimo  Diametro  .  Gli 
ìArchitraui  OC  gli  oinaiuentì^  siano  della  t^a  par 


&  terso  &  mederimamente  per  la  fi/ 

gura  da  tergo  laqualeper  suplimen 

to  pofta  habbiamojne  solan\ciue  p 

là  pianta  del  sopra  dato  ordine  di 

fondamento,ma  anchora  per  quelhi 

Orchographia,  laqualee  sufhcica/   Ottftogra' 

te  a  dimoltrare  nel  fare  d'ogni  co/  phia  a  car 

rnunerheatro-,&  Amphithe.irro:  Si   te.U« 

ben  quafi  uoleftì  fareo  uero  il  gran 

drsfimo  Coloffo  del  Amphitheatro 

ài  Roma,o  uer  gradisfima  niole.-p 

quanto  da  Tergo  pofta  habbiamo 

&  di  fora;&  di  dentro  la  Piata&  del 

pauinuntD  dcl'Orcheftr  &  del  prò 

fcinio:&  della  Scena,  segnato  co  le 

littcre  intra  le  separarioni  delleVoI 

rè:&  i  procurrenti  archi;ilqual  Por' 

tìcoio  chel  fia  fimpliceo  dcpio>po/ 

ito  t'habbiamole  sconipartitioni» 

&  la  Pianta  del  Laberinto  nel  entra 

mento  la  lettera.  A.  nella  fineaden' 

rro.pi.Cofiil  portico  dala  parte  del 

le  gradarioni  del  Foro  con  le  perfo 

ne  a  sedere  &  l'altre  soprai  podiì 

alle  Feneftrc  &gli  sparii  che  poflTono 

Rare  nfguardatein  effa  meza  affigu 

rata  Orthographia  porti cata,  &  dì 

sopra  copta  co  le  tende  fimile'ale  vc 

lé;come fi  fareuano,ch'eranofimiglt 

nnte a  un'  Pauiglionc  da  Scene,  nel 

liiodo  I  he  fi  fole  anchora  fare  p  alni 

noaduemmento  di  solennefefta  che 

fi  porta  in  ^icesfióe  il  sacrato  corpo 

deChiiItcìIquale  porta  andado,  il 

baldschinoagtcjun'  §khe  pótifitt>. 


Mdnopte/ 
re/  Cloe  du 
na  solonla 
di  muro 
fatti  rotò' 
di. 

Delubro  ' 
due  rem/ 
più. 


T 
Librimeli' 
ro'Cioe  u/ 
giingliato 
pi.ino. 
piilpiro  /■ 
Cloe  i!  per/ 
golo  da  p/ 
dlcare. 


LIBRO 

o  uep  Re,  o  Duca  »  o  Prelato  :  Prf  / 
ma  Coperto  de  panni  le  ftrade  di  To' 
pra  come  e  notisfimo .  Ma  quefta 
Orthographid* figura  de  l'Amphi 
riiCHtt.j  può  dinioftrare  &  seruire 
alle  sopr.idette  Chiefc  delle  rotonde 
&  Moiicptere:IcquaIi  hnnoil  Toio 
come  proforma  ài  sopra  fatto  hab 
biamu.&  pollone  anchora  hauerelc 
alate  Cellette  deliibrate,  fi  comepro 
forma  dalla  parte  dcxtra  &  Smiftra 
de  Interi.  B.  f.  segnate  habbianio 
Ma  douee  la  lettera  .  G  .  dimoftra 
la  porta  Regale  della  Scena,  Cofi 
l'altra  segnata  :  D .  può  elfere  unal 
tra  porta  per  la  scparati'one  di  eia/ 
felino  HOSPirALirro  luogo  .  Ma 
donde  e  la^  lettera .  D .  dimoftra  la 
porta  de  l'Andito  ;  segnate.  F .  & 
cofi  se poflbno  intendere  manifefta/ 
Mmenteperqueftì  meri  gl'altri  sol 
incerpofti  membri  della  .Scena  per 
gliordini  de!  dato  Theatro ,  il  qua 
le  e  tutto  congiunto  &  coiicorpora/ 
toconiequiui  la  figura  fi  iiecfe,  & 
detto  epe  la  Vettruuiana  kilione. 
CLa  longhczza  della  Scena  al  dia/ 
metro  della  Orcheftra  ,  fia  da,  C.  a 
D .  &  sar.i  tanto  lirga  quanto  e  da 
D.  a  .  F  .  C  La  spati'ofita  del  Podio 
Cloe  della  Scena  al  LIBRAMENTO 
del  PVLPITO  sia  fatta  con  la  CO 
RONA  ELSr SIA /Cloe Io  Sgoccio- 
latoio lifcio  /di  tanto  mesuramai/ 
to  quanto  eia  duodecima  parte  del 
Diametro  della  Orcheftra:  &  cofi  da 
eifu  Diametro  p^iglierai  glialtri  me/ 
furamenti. Ma  l'altra  parte  della  le/ 
tlione  &figura:  ne  pare  tutta  chiara.  ' 
CVNDA.fi  può  esponerela  fignifi/ 
c.itione  sua  effcrc in  molti  modii  il 
primo  per  la  superficie  e  piano  fat' 
to  come  uno  orloich'etoccoda  l'ac 
quapiouente,  e  detto  uolgarmen/ 
te  quel  ordine  Ai  sopra  ben  sodo 
comej^-^nno  i  Pulpiti  dicefi  il  ro/ 
tondino  -  o  uero  lo  scoIFj  del  pia/, 
no  delle  Fenefire  ,  Anth  ra   VN'^ 
DA .  Si  può  chi  ornare  quello  crdi 
deche  epodo  sotto  il  Dado  delle 
Base  delle  Colonne  e  quafi  come 
il  Thcro  /  cioè  il  Baftone  dellcBa 
sc:maquefto  alcuni  antichi  Archi/ 
tcttcri  il  posnno  sopra  loftyloba/' 
re /Cloe  doue  sgocciolano  l'acque 
da  retti  &  anchora  a  gl'ordini  da 
baffo:  Alcuni  in  fondo  &percur/ 
re  sopra  del   Pauinirnro  del  Ca/ 
iicdio/tioc  luogo  ndentro  del  pa 
lagio  /  inrra  gli  spatii  da  una  co/ 
loniia  h  l'altra    conciofia  che  quel 
li  rerengono  nel  suolo  la  picuente 
acqua  da  tetti  :  Alcuni  cofi  hanno 
offet aaco  ne  i  piani  de  i  gradi  fare  effe 


Q.  VINTO 

fé  d<ll  'altttza  d'cITe  Colone .  Il  PI  uteo  è^\  sopra  co 
l'ynda,&Comicióc  della  mesa  parte  del  Pluteo 
da  baflb  '.  Sopra  ad  elTo  Pluteo  le  coióne  della  c[r 
ta  parte  minore  i  alteza  siano  c\\t  cjuellc  da  bado . 
Gi'Architraui  &  gl'ornatnéti ,  siano  della  quarta 
parte  d'eflé  Coióne.  Ite  fé  la  terza, Epifcenos  sarà 
da  farsi-.il  sumo  sia  dcla  meza  parte  del  Pluteo  ài 
mezo.  Le  coióne  di  sopra  inaco  alte  siano  di  quel 
le  di  tnezo  la  qrta  parte  .  Gl'Archjtraui  &  i  Corni 
cionijSimilméted'cfle coióne  habhiano l'altezza 
della  gnta  parte  .  Nódimeno  nò  in  tutti  i  Tbeatri 
ie  symmetne  a  tutte  le  ragioni  8C  effetti  poflbno  re 
fpódere.Ma  bisogna  a  rArchitedo  auertire  co  qle 
j)portioni  gli  sia  nccelfario  seguire  la  symmetria, 
&  co  guai  ragiói  la  natura  del  Iuogo,o  uero  la  gra 
dezza  de  l'opera  si  debba  tépcrare.Per  che  ui  fono 
cofe  che  nel  picciolo, 8C  nel  gra  Theatro  e  nccefla- 
rio  della  medesima  gradezza  p  l'ufo  eder  fatte:  Si' 
come i  Gradi, i  Diazeugmati  i  Plutei , gli Itineri,Io 
Afcenfo  ,  i  Pulpiti,  i  Tribunali ,  8£  si  alcune  altre 
cofe  itcrcorreno  delle  qli  la  necefsita,  cóftringe  di 
partirfe  dalla  symmetria,che  nò  sia ipedito  l'uso. 
Nò  màco  s'alcuna  debilita  delle  abudatie"ideft  de 
inarmf,de  materia  lignea-.^  de  l'altre  cose  che  fo 
no  d'apparecchiarsi  nell'epa  macherano:dipoco 
diminuire  onero  agiognere ,  purché  quella  cofa 
nò  troppo  igiuftaméte  sia  fatta: Ma  qn  ciò  sia ,  da 
l'intelletto  nò  sarà  alienato:Ma  quefto  fia  se  l'Ar 
chitedo  isara  al  ufo  dotto'.Oltra  di  quefto  se  d'ige. 
gno  mobile&:diligétia  nò  sarà  priuato.Ma  eflc  \ct 
ne  habbiano  le  fue  ragioni  manifeftate  cosi, che  le 
mcze  Val  uè  habbiano  l 'ornaméto  del  I  a  A  ul  a  Re 
oale:dalla  dextraanchor  dalla  siniftra  gì 'hofpita 
htii  luoghi  (i  quai  luoghi  ornati  còparatii  Greci 
"Sj.i«/i  rov»  dicono ,  da  quello  che  le  Machine  fono, 
in  efsi  luoghi  che  si  uoltano  hauédo  i  Triagulijin 
ciafcuni  siano  tre  fpecie  di  ornaméti:i  qli  qn  o  uer 
le  mutationi  delle  fabule  sono  da  effer  fatte ,  o  uè 
ro  gì  'aducniméti  de  gli  Dei  co  i  repentini  tonitrui 
siano  uoItate:&mutansi  le  fpecie  de  gl'ornamétì 
nelle  fronti.  Ma  ad  essi  luoghi  le  uerkire  procurrc . 
ti  ,Ie  quali  fanno  l'una  dal  foro  l'altra  dal  andito 
andando  alla  Scena. 


balk)ne  o  uerò  Vodìi  >  con  un  poco  de  sporto  con  uo  p! 


xéà» 


CAPITOLO 


SETTIMO 


LIBRO 


Q.VINTO 


Symftrfà  f 
fi&escom/ 


3 


pODro. 

a  cane.  81. 


C FEROre  vr  SONO  cose  &C.SÌ  debbf  siptrc  per  bm  clic  ffa  !m  luò^o  edificarp  1»  ptfci'sI.T  fcfni«:BS 

dime.io  e  ncceifirio  c'h.ibbia  alcuni  membri  che  conucnienti  fiano  a  i  sci  cfErrri  per  riipj;?ì  come  seno  le  fca 

Ic,&  rum  1  sci  gracJi  ala  secondo  uclcla  ragione  del  jalire.SimiImenre^vjli  Hcftii/cice  iei:fcicc/« e  bisogna 

c'hibbiano  wnro  atta  larghezza-&  alre22a,che dentro  con  expeJmonc  fi  port  t  p•^H  ;re:cofi  anchcra  gli  ADf 

Tl5Q.ucfti  uolgarmeiitcdicemo  Andin.Anchora  cofi  far  cunuien  ti  puIpiro'Ci'.eii  pcr,<olo  '  &  fimiii  alùi 

membri  che  fiano  arti  a  ogni  Predicanone exercitandofi  co  i  suoi  mouimenri  &  gefti ,  Er  cofi  di  moire  alrre 

puoi  iiitoidere  etférc  Cjft  remperare,o  uero  accomodate  che  per  necelfira  cóucne  finno  f^tfc  di  ccrpcrìtura  ca 

pace  al  officio  che  come  fa  bilogno  facciano  nel  picciolo  e  nel  gran  luogo,  de  cilinó  fi  può  mutare  la  sj-mc 

cria  >  fi  come  de  corpi  &  matcriature  ù\(i  cótengino  elfe  a  l'alne  inrerpofte  colt.C  Iffni  fi  ^^  ''f^-''  Epifctiios» 

Cloe  il  terzo  ordine  di  Ce  lonne  del  luogo  pm  alto  sopra  la  Scena  fatto  pTureato  come  di  sopri  detto  hsb» 

biamo. Et  quello  ordine  di  Epifccnto  >  bifogna  chcl  fia  Tempre  concordante  con  l'altceza  del  Thearro  ^  fi  per 

la  equaliticanoncdi  rutti  gli  ordim  checongiuntamenreco  i  membri  &  nitri  gli  crnamcnti  -,  seno  predir/ 

reati  in  efl.i  arcuita  con  leganone  ;  fi  anchora  .iccio  che  le  ucci  de  1  seni  &  cann  che  uengc  no  da  c}f.i  Sem» 

&  The.irro  noti  fuipjno  difegungliat£:pfrchc  fi  fusscn  cofi  cereamente  haueriano-  aremerrac  ftiura  la  uo 

ce  diseguagliaca  :  &  per  quefta  disfguagliatione  si  odariano  imperfette,  fi  come  il  S  fioilqualc^icic 

alle  uolre  da  uiivafo,ouer  canna  che  hnuelTe  rotta  la  bocca.    CT Diazeiigmato  /  cicc  le  disgiunrio* 

ni>o  uero  come  uolgarmente  dicemo  Relasfi  .Ma  quefti  sono  certe  spani  come  lioftii/cioc  luoghi 

da  vscire&  entrare  quali  erano  lafciari  nei  Gradi  da  Sedereper  sallire&  dei'cendcre  facilmente  senza  scom/ 

modare  gl'ai  tri  spcfrarori,fi  Come  u?dendo  nella  figura  puoi  confidemre  per  le  Iitterc.  G.  H.  &  per  ben  the 

iui  siano  IcCel'eccr  gli  sonanti  uafi  nondimeno  può  cefi  faresopra  l'altre  due  regioni  /cicep.irn  oUic/ 

ghi/che  sono  nel  baflo  de  i  Podii .  Ma  polfono  anchura  fienifiare  i  luoghi  de  i  cirrin  &  pr-rcintìi  conti/- 

nu:)ti  per  longa  diuifione:aiicrbo    /VhXw.f.^a.T.inj.  qaeft  dando.  Ma  *;a5-t»T;=t3y  .jt.j'.cioedifiuiM 

tus.   <Vìoi{»mv»i.^.(.B«.)T.a>fi,  cioecingo  ■  ctiam  ?w/<ix.a-c».i.rioecinguIum.  Inde  ?-rpJi?ì'. cioè piflu 

ra  intorno  dipinta  comecrnatf  dngiili ,  quelli  i  quali  anrbi-ra  quando  f  c-rpi  cingemo  se  no  ftrerri  :  cofi 

anchora  per  fiiiiig'iantt  ornamenti  dcpetregli  gradi  come  scale  de  Vencti.mi  nel  ewdr.itc  lur-gn  de  c-nfi* 

gli  hanno  :  &  cofi  de  ciafaini.  CPluPei/sono  le  spende  delle  mura  fatte  sopra  gli  archi  delle  Colonne  f;nt> 

al  piano  delle  Fencftre.CItineri .  Le  uic  da  caminarui.  (TAfcenso/a ce  salire  o  dcue  fi  salle ,  (r  pulpiti. que 

fti  Sono  luoghi  adattati  m  alto  donde  al  popolo  fi  soglion  fare  le  or:inoni  daslcrnipublicmente.  CTri^ 

bunali. quelli  sono  luoghi  conftituiti  cioè  deputati  in  altb  -,  ne  quali  ftpnno  Giudici  da  poffcrc  altri  iiCfìerS 

&odire.&  anchora  loro  effer'  uedud  .  CValuc.  Cioei  Fufti  delle  Porte  o  di  legno  odi  Bronzo->fidicf  no 

Valucad  uoluendo.    CTAula.  doe  \.\  Corte  o  uero  Sala  magnifica  nel  Pulagio  del  Re  prindpa'c  ft 

egregio.     CHospitalirii  /  dóe  luoghi  donde gliatrori  de  la  Scena  prfT  no  ftare  per  douerfi  rrcr 

rare.    COrnari  .  cioè  quei  luoghi  erano  doue entro  fi crnauano  per  dimcftrar''  nelle  rcprel'cntanoni. 

CTC'jmparan.cioccnnllituiti  o  chea  più  chiarezza  uoglian  diredeputatamcntecrdinan.  C'"'  '"Te."-  ài 

CI  tur  a  Tf  fi. q'^  circa  ffgnificat&  -j-w  .  q<Jcftduco:seu  ^eio-uel  rumpor  Anita  significar.  Ma  fi  di  qucftn  ed 

Sa  non  ri  pare  ben' chiarirti,iniieftiga  alquanto  col  nio  intelletto  exqtufire  quella  mnrnui  iiofs  M.'china 

The^tralc,&  Amphith  atraIe,f<ìcilisfimamcnreelIbido  fabricata  di  legname  rondudend.C.nelIn  quale  puf 

era  ncccir^rio  gli  fulTc entro  di  tutte  queftecoftbifcgneuoli:4r  pere  leggerai  Plynio  al  librè.'tf.alli.r/.c'pi/ 

foli  ilquale  de  Theatri  di  legno  uolufnti  scriuc-specialmentc quando  dice.  Ecco  il  popolo  Romano  poffo 

tutto  come  in  dueNaui  e  sffenurojolamcnte  da  doi  gangheri ,  S<  uedesemede'^mo  e  batfente&  può  pc/ 

firf  in  un  momento  se  in  alcuna  parte  fi  scómerronoIeMachineéi:  iui  leggerai.  fTTr^ni  n:i .  cioè  come  sa/ 

riano  a  dir  quelle  Canne  acialinecongionte  delle  minori  artigliarielc  qu'ai  diremo  crginetfi  che  fi  empie/ 

no  della  ■rrificloi'i  polue^con  li  dentro  melfi  botoni  di  piombo  »  &  enTo  ad  effi  un  dado  Si  f^rro ,  fi  come 

anchora  fipongono  nellecannedi  bronzo lepallotre di  quanriramaegicrcda  rirare allcnge nei] 'crdinnre 

jjuerrecomcfifi  nonsfimamenre  il  (hp  quando  fi  difcharicnocon  frequentelb-epitr/  fanne  ccmcli  celrlH 

Tonirrui'cioeruoni'o  cone  sono  le  rcnebre  che  sonano  nella  Setrimana  della  diuina  pasfime  de  ChriCro: 

o  cornei  molini  coi  quaU  fi  torce  la  Seta-.o  uercomeunaconrumarionedesasfi  fatta  in  occulto  Iiicgoft  co 

fi  per  u;!rii  medi  fipriron  fare  quefti  conruinan  tonitrui  &  altrihotfcndiniguimentll  (juali  emmctiano 

Itoci  fiinile  a  quelle  (he  dibbiMo  ueniie  il  di  del  grao  gtudióei 


CAPITOLO 


OTTAVO 


Izo 


I  C-VALf  jeneraRcni delie Sc«ejo«  ^.^Laq'^eu^jcpitolo  Var-anle dintcinmein qu^ mnào iccc  da 
f  tioics:  &  crn-requeSerrc^ene-^noni  de  Seme,  perdìe  sono  differoid  l'nna  dafl'alara  di  f  axfsac«x,<j«/ 
n  /tii-&  represoiraocra  :  fi  rnch-^rj  id 

DELLE  TRE  GENERArrONI  DELL£  SGENE. 
CAPirCLO  OTTAVO  . 

A  L£  generaticm  delie  Secce  sontre 


rieredefleicK  fcuanciu  alle  jsna  da 
t  yuer.jirii  &  o9tci-irui;C;nao(T-  rhe  la 
rt  ^cdiw,  d  jI  greco  ct^cahulo  fta  dejra 
T?  r«:  perche  la  Lanao  fi  dictHyrcus/ 
aoe  Ketco/'ondcfi  c&me  quefc  sainwlc 
cjecd.j  Aurisrimoi-Tii  c^Iido  delibi' 
diae  cofi  o  per  cofnparaaonesp  ICjnea 
Ce  pJr  pre;ui&)  alie^i^aaraeti  enn^e/ 
uwu  3  [/-rlared'aicjoi  Pr.ncp i  o  oct 
prij-inrc  uercDmeArraUanaicneiwuef 
Si  C'^/Eeiio  alcuna  cos  =  n€f  ;nd.i  &  uico 
Sij&  ciueil  Bcrcho  flisndo  Principco 
DCTw  k e  del  suo  ^re^gf-  ccJi  ^nchora  fa 
ctu.iii.'.  capannone  d'ateni  Pnacipi 
Aalcrep-Tione,  fi  alcuna  CL'f^  far^ueif,;' 
no  tóiuei?j  II  sol  pop'jii  j  o  uero  .-Ire 
genn-fijepinpfc-  da  dolere  &  piigers 
che  i.::r;nc^rf.fino  a  nntc  cfa'eft  aó  ii 
ei-naTCììcno  dilla  sua  bea.jlin  fendu 
6m^.  &  nefrmda  E'perci'j  qSi  crniaano 
la  scena  c^me  foie  la  cjf  •  d'un  Re  e  ne 
ro  siero  m-?5Jii6cei!qia:efedai'eccn  la 
bciia  Ita,  nò  solaraenrela  strr  caj:^  ma 
q'i«f  ie  anchnr?  deila  sua  progenie  :  ve/ 
iKiR  Pfjmionel  [ibrc^J-J-à-  Opirclu 
Erpeo  fa  queih  t-io'jhi  i  Poea  Tr^^id 
&  gfulm  saor  Mtnmi  &  Thfrrieiia  d' 
i:!a;»no  &  Jim:jfo-jaaiK)  tal  cose  !  jAìo 
famenre.  nel  Argumenrc  delle fabule,dl 
t-?I  sorre  arie  pefljne.C'L'sIrra  Com:  ca 
*    deindi  'jr^i  derra  Conedia;Q_uefta  era 
per  la  genre  oc  cóniuna  soroe,  cìk  trine 
Re  renza  non  grafica  di  quanro  e  la 
Tr3^ca/ace  de!.'a  Tragedia'  i  Ceraia 
Pocri  nel  pnncipio  det  arf arrairc  ?  co 
lenda  c^ninaaLiano  le  loro  f^cie  a 
r3mr9»nci  Palpiri&  f.iceido  le-dira* 
tran>iJii  co  i  yoi  Mimni  &  rfcfmelia 
&  sfrresom  de  jain  neceiT.rie  ^He  rcr 
prefenanooi:  Ma  p  cedrano  della  Ira' 
gin  il  s'Jo  fine  p'imire/doe  U  fine  dei/ 
la  rngedia  m  rrilìina:*  l'alrr?  in  ìtn* 
ca-  con  la  gfiuin  ddlesenretirie  ne?".' 
J  re.  CLarerza  racvrc  Q.-ie-re!:  fce^ 
Hinc  per  'epcrfiae  de  più  infi-'ia  serre 
I  quafr  eilcndo  preapirac  ne  i  oidi  o^ 
me  ^enre  Faanea,  n  uer'  Sary-fca  q  uiIa 
lana  &  feratp  alegorfa  S crnaua  li  Tee/ 
na  ne{  modo  che  vemiufo  dice  p«r  d»/ 
nctTCchelarafhcana  gaice  uiDofi  & 
scn?a"tnrcI'erro  fo  omeglisbadifi  qaa 
do  menano  la  sua  uira  cM  le  fi  reo  be 
fcepli  ripi.Vigne.&  mGnn.,&  bcftbi: 
perche  co"  ?inno  quelli  che  sequicaooi 
oidi  5f  mslecpere,  effendo  icacaati  da 
I  boni  8c  auilì:  Veci  q'jello  che  dicono 
'    I  Sarynd  Poed-*?  come  perfio-M^rnale 
ar^jendo  in  molti  lucghì  Grai'.menrei 
•idi-in  jpede  laumale ,  quando  éiie-. 


una  che  si  dice  Tragica,!  al traCcmica, 

I2  terza  Sat)nca  :  /v.a  gii  ornamenti  di 

'^ueftc  sono  intra  efìc  diierenti,  et  de  di 

l^araugjone-perciicaile  Tragice  Scene  lo  si  da 

forma  cu  le  Colone: ac  hQi^i,ÒL  s:gni-  ài  altre  co 

fé  regale  Ma  Je  Scene  ComTce  hanno  la  specie  de 

gli ejjfidi  pnua*i  SC  de  bailatoi  :  Ò.  le  difpofte  nf 

guardant-e  daJlc  feneftrc  co  la  imitatione ,  alle  ra 

grcni  dca'mcniedif  cu  .  Ma  le  Scene  Sannce  .  si 

ornano  ce  arbori ,Spdonche,Monb  ,  &:  altre  Syl 

natiche  cofe  formate  meipecie  di  opera  Topiana . 

Ne  I  Theatri  de  Grea  nò  fono  da  fare  tatte'le  cole 

co  aaefte  medesime  rag;oni  :  Per  chepnmamentc 

nella  cfrcjin'cne da  baiio,come nel  Theatro  Lati 

no, de  qnattro  Triaguii:In  gnello  deGreci  i  canto 

ni  di  tre  qcadrzti  toccano  1  a  Imca  del  I  a  aroamóe. 

Eri]  Iato  di  quel  q  irato  che  e  apreilo  alla  leena,  il 

qua!  pade  la  cuniatjra  della  arcui tuóc,  sia  ra  ella 

parte  difegnata  la  fine  del  Prorcenio:Et  da  quella 

parte  alla  exfrema  drcrntióe  della  cumatura,  si  di 

segni  la  linea  de paralelli,  nella  quale  sr  di termìa 

la  frótc  della  Scena:  Et  p  lo  cétre  del  l'Orcheftra 

nella  parte  del  Profcenio  SI  dilegna  la  linea  para 

IcHa-ct  quella  linea  che  seca  Iclinie  dela  circuitio 

ne,cfalla  de.xtra  Se  dalla  siniftra,ne  i  corni  dei  Me 

zo  circnlo  si  disegnano  i  cétri  .  Et  collocato  il  Co 

pafenella  destra  parte  dai  siniftro  spatio  sia  in 

tomo  menato  lo  agiraméto  alla  destra  parte  del 

Profcenio-Siimltnéte  collocatocele  e  1 J  cétro  al  si 

niftro  corno  da!  dertro  spaho  sì  circuifcie  ancora 

col  compafló  alla  siniflra  parte  del  Profceruo  Co 

si  co  tre  cétri  .p  quefta  di fegnatióc  più  spaciofa  ha 

no  la  Orcheftra  1  greci,  St  la  Scena  più  seperata,8C 

di  minore  larghezza  il  Pulpito,  ilqualc  i  Greci  Io 

chiamano  a.-,»:.,  impdo  che.  apflo  ad  effi i  Tragi 

d  .S  Comid ,  ererdtati  nela  Scena  finifcono .  t^ 

gli  altri  arti6d  le  Tue  aiSiooi  concedono  per  la 

Orchefira . 


Morbids  f 'fta  pecis  rerum  ccrumpi:  cuile  &c.  Vedi  aràìcn  CXiidio  ad  pritno  libro  et  Fati  d<  Ciodd 
ie  FauRi.Ec  se  di  qn^  cc««  iui  dUetfe  duap  ece  (tra  ieg^er  gU  auàcn  grata  ft  Pc<c  c^  di  q^jott  c&se  tua 


o~ 


tlBRO 


Q,VlNtÒ 


-i  -vy  .  •       ■  „. •  >  ■  I  -^ 

lafa'aro  È  uolumi  gridi. C Ptedde.àoe aeaate secio  iictò pet^ttan\ent! san:iTe.(£Rc:^,irM.'dttpMcpcr 
ben  che  Rej;iQnch;ibbia  altri  fignifìcari.GH.ilrrz  udcabuli  per  l'alpHibeacE Utrcre  ti  dichionibhpCc  Lìfijfii 
r;!.Nota  fiiequuii  ne  pare  il  rcxto  nieiidcl'>,  &  SiCpr*efro>jCondonn  che  in  alenai  Ietto  h.ibhiamo:£f  circino,. 
ccilocato  in  dcxtra  ab  mteruallo  finiftro  circumagarur^tìfcmano  ab  prcicsnii  decani  partem.  Dipoi  toff 
sedile,  quello  che  in  alcuni  altri  noi  habbiani  rrouatojduendeika  tribus  centris  hac  des criptioNe  amplio 
rc'ii  hnbentfalcuni  texti  hanno  detto  Amplioreni  Pro)'c»iium  habcnt.  Ma  alcuni  altn  texri  hanno  uijegui-' 
ta  dreto  Amplicreni  habcnt.rtemCentro  collocato  in  finiftro  cornu  ab  interiiallo  dextro  circfiag.irur  addille  ^ 

ni  lì  finillra  p;irteni:ita  tribus  centris  hac  delcnpticncampliorem  habent  Orcheftrà  grxci  &  Sennini  rcccs/  * 
fiprem.  In  altro  te«o  dice  resseiìiorem  &c.  Recisr;.  cioc resecata  dalla  integra  parte;flccio  (ia  terminata  & 
'  5pparata:Dondc  dicemo  Ramo  recifo:&  quefta  caccio  fificci  pai  ampio  il  risguardaniento  de  l'aiere.C-^» 
rtjcx.  cioeil  luogo  dei  Sermoni, fi  comeeil  pulpito  douei  Phiiosophi,  Oratori,  Poeti,  &  sacri  Dotbri, 
Prelati,  altrimente  al  presente  i  Frati  Religiofi:  Anco  i  Capitani,  Dna,  &  Principi  della  Militia  picdicano 
:il  conspetto  de  Popoli  o  nero  eterei  torce  fi  faceuano  i  Poeti  Tragici,  Comici,  &  Satf'rici:i5;  cinfruno  di  quc 
fti  co  I  legifti  de  gli  auttofi  representauano  le fue orati oni,  &  Serpicni  amaeftratiui  a  gli  spettatori  i  quali 
tuta  conricui  &'iiitcnfi  ftauano  a  cosetali.Aoi'tJoH.ii .  qucfto era  un  luogo,  comehabbianio  detto  dondese 
conueneuano  per  esso  iConsuli  &glialtri  mnggiori:&  succesfiue  ognuno  adudirelerecirationi  delIeCo' 
medie:  Et  chiaramente  Vetruuio  chiarilce  dicendo  IL  PVLPITOIL  Q.  VALE.  AorsTon  chiamano.  CTNcl  ' 
la  circuiricneda  baffo  &c.Di  sopra  s'edimoftrato  i  fniidamcnti  del  Theatro  Latino  con  i  membri  sU(ji.Al 
presente  segue  di  niofl'rare  quello  il  quale  fii  in  vfc  de  Greci.  Et  dice  Vetruuio.  CCome  nel  The.itro  Latino 
di  quattro  Treanguli'cioefu  dato  forma  &  diftinto  per  la  regula  di  Geometria  di  quattro  trennguli  come 
hauemo  dimoftrato  cheproprio  dodecepam  equalmente  diuid^no  la  circufercntia  d'un  Circulo:fi  con el'fi 
gli  uolepeifigurareiCofipuoianchora  usarcIaduiifionedi.IZ.medeGmamentecon  tre  quadriti  di  equale  ' 
latitudine  che  toccano  la  Imea  del  agiuft:  to  circulc:  Ma  potrai  uedere  quanta  differenza  Cu  de  lo  spano  di 
dentrcda  lu        * 

no  aftigura/  U-  THEATRO  AI  COSTVME  DE  CRECr. 

jnciito  a  l'ai 
ti'ojp  darfor 
ma  alla  Sce, 
n:  &aIPrG'^ 
fcenio.AdÌHi 
qjuesia  d.iro 
il-Cen«&dcl 
cii-culò  la  let 
tera.A-&f'C 
elafi  tato  gra 
^eilgiramcn 
to  quàto'  r*a 
bl  Sogno-  oc^ 

rupatcloip^  I 
rio  del  rhca 
fro  co  la  scc/ 
lia.Dipoi  (ia 
«jiuisà'pdLi 
equnlidi.lnic 
«i ,  cerne  da 
I.  V.  Ancho 

ra-  farai  se' I 
ti  pare  fimi/ 

ù,  diuifiócp 

flirettofico' 

me  dal  PuU 

pire  .Z.  alla 

porta   della 

JCfna.Jea  1. 1 

fhein;_quar/ 

È-ovgùalffi 

Raturtr^'ilrir 

«lto;X)ip!:  i 

accio  fi.iVi'i/ 

gualinri  i  f(  i 

[ati  del  qur^ 

ft»3ro  sopra 

ÌÉ*d3te  linee 

QoIIcc^rai  il 


CAPITPLO 

Et  per  qncfto  gli  Scenici  8C  Tfiymelfcì  ili  Greco 
separatamente  sono  nominati.  L'altezza,  d  ef 
so  Logeo  non  manco  debbe  elTere  di  piedi  die 
ce ,  ne  più  di  dodeci .  Le  gradationi  delle  scale 
intrai  Cunei  &  le  Sedie  cótra  i Cantoni  degna 
drati  siano  rigate  al  primo  ricignimento .  Et  da 
cflo  riciqnimento  intra  quelle  similmente  le  me 
ze  siano  r)gate:8t  alla  summa  quante  uolte  si  n 
cingono  altre  tanto  sempre  si  amplificano- 


OTTAVO 


izi 

qiiadrarofegn.itc.B.CD.E.talmtn* 
te  che  f.iccia  rimar  ere  quattro  uguai 
parti  terniuiiite  cisscuiia  intorno  al 
la  linea  oc  tutoli  giramento:  Eattg 
quclto  ci.ilcuna  portione  /  cioè  sua 
parte /(ia  diuisa  in  quattro  parti  e/ 
quali  &  sotto  la  kttera.B.  cunltitui 
rat  la  lettera. E. Per  lo  secondo  quax 
drato,  tirando  la  linea  da  lati  ai  fo 
pra  dn.C.i>tgiiaai;G.&:di  sopra  da 
£.segiier.ii.H.&di  sotto  da.D.la  let 
tera.l.Ie  qu.a  luue  fiaiio  referitc  da 
i'unn  a  l'altra  .  Dipoi  per  lo  terzo 
quadr.-.to  di  sopra  da.B.  fia  la  letta 
ra.K.&  d:  sotto  da.Cla  kttera.Z.& 
di  sotto  da.E.la  letrera.L-poi  di  so 
pra  da.D.la  lerceM.M.  le  qi  linee  da  lati  fianorcportatel  imaa  l'altra  tL^^ccaiido  la  estremità  oe;  circulole 
oimoiiratelitrcre.CTEt  il  lato  di  quel  Quadrato/  cioè  quadro  pertecto-chec  aprtifu  alla  Scena. C Che piC' 
cide.aoe  che  dinante  sega  o  uerodiuide&  tciniina  separatamente  la  CVRVArvR  A/ Cloe  la  parte  pieg.ita 
di  fora  dei  Circulo'  doue  fia  disegnata  la  tìnitione  dei  PROSCENIU'  cioè  luogo  amante  alla  Scena  doue 
SgiGcao  ueroSagrilic.!,ofircata  &salra  /Maecosa  danotarejchequeftapreafioHL'/o  diuifione'eprc 
priameiite  dal  basso  lato  del  quadrato. D.E.per  ben  cuti  fia  del  terminamento  del  muro  porticale  della  .Sce 
na,ilqualp&rrico  curre dipinto  da.N.O.P.Q..R.segucndo  dalla partedc/ctra  &  finiftra  doue  son  le Itrtete 
N.&  R.quali  sono  i  Poruci  intorno  da  opi  al  centro  del  Proscenio  segnati  con  le  littere.S.Et  la  preaficnc 
che  alcuno  uolessefare  dal  cantone.M.a.H:Saria  in  conueniente  perche riftrigneria  troppo  il  Frcscciuo.  S£  . 
nulmente  non  pare  confaccnreriltrignereparaleilicamenre  fi  cerne  da.  r.ad.V.ma  da  essa  scparadcne  opre 
olione.O-E.o  uero.X./.saca  la  linea  dei  PAR ALtLLI' cioè equidiftantia  non  conclusa  'pt.r  laqu.U  linea 
sarà  coniti tuita  la  fronte  della  Scena,  fi  come  uedi  dalle  littcre.p.,9;le  quai  terminano  el  portico  della  pia^ 
te  za  ilqualeeauantealla  scena-,  accio  fia  capacead  accctrareil  popolo  per  la  pioggia  chcdal  rhe.tro  diitea 
de  come  te  dice  Vetruuio.  CEf  per  il  centro  dell'Orcheitra.aoe  doue  e  segnata  la  lettera  .A.  quefo  luogo 
Vetruuio  1  ha  e.{polto  Alcune  di  queiieOrchellrechi  haueuarl  Pilpitoj>iu  aprelfj  alle  gradarioni  fi  come 
doue  e  ;1  numero.  -i.&  chi  più  nel  mezo^fi  come  doue  e.  ";  .ma  erano  pero  irtcoiitro  a  quello  della  Scena  se/ 
gnaro.P.Mai  luoghi  doue  nella  Orchciìra  gli  Scinatori  del  magillrato  còmodamente  sedeuanocomein  re 
gale  maie.tate  sopre  d'un  Tribunale  choro  limile  che  di  sopra  e  detto.  Ma  quelto  era  gradato  raramaite, 
fi  Co.neuedida.6.7.er.8.9.L'ultimogrado.!n.ii.eraiai  doiidcfipoteuanorcposaregh  Adori  delle  artifi 
ce  represencationi  cheoperauano  a  i  lieti  giochi,  fi  comedi  ballare,  salrare,  o  come  uolgarmentedicemo 
f.u:  salti  Schiauonefchi  o  ftragetcare  &.  come  di  sopra  dicemmo  operar  della  persona  sua  aiti  di  prodezza  & 
gran  forza  con  de.trezza  &  altre  cose  a  tal  fabule  necessarie.^; Delle  scalccioe  d'esso  Iheatro  saranno  co» 
meda.  /.ad.^.er.ii.P.raltres&nc  diilribiiite  sopra  i  tre  gradi  di  fora  iegnati  da.r.ad.  V.scópartiri  inror» 
Ho  per  i  Cunei.  F.B.K.G.C.Z.  lequali  scale  iiano  diftribuitecomedi  sopra  edimoftr.,ro  nella  prima  ouer 
seconda  Pianta  de  fondamenti. Ma  le  porre  ddla  Scena  fatte  .ill'ordineRegale  siano  collocate  come  di  so/ 
pra  detto  habbiamo  nel  modo  eh  'e  se<(nato  dr'numcrMz.gi  'altri  luoghi  HOSPIPALtCK  d'essa  scena  sa^ 
ranno  segnati  per  li  numeri. [3. Ma  apresso  a  i  doi  suoltamenti  delle  porte,fia  il  luogo  delle  scale.  Ma  gli 
ornamenti  delle  Scene  Vctru.  le  dira  nel  se/?to  libro. a.z.capitoli  :  Anchora  nel  settimo  libro  a.;»". capito* 
li-.Sc  per  altri  luoghi  fi  puo  cotiieciurare le  pformatiuni  loro  da  Vetru.sirUte,  &  p  le  demoftraciói  fupiori. 


CEr  ESSENDO  che  tutte  quelle  cose  &c- Vetruuio  in  queft.i  parte  ne  dimòftra  in  quanti  modi  piioftria 
Uoce  diucrse  murationtifi  per  causa  de  luoghi  ftabiliti  da  i  m(,ti  naturali,  o  nero  accidentali,  fi  per  chepos 
6&noiaceruenire:per  ben cne essa  nonaltrimentefiextenda,non  dimeno  conuencla  s.ippiaiuo  conoscere 

con  diligentia.Etquiui  .vkum  dei]* 

fti  cafi  Cv.n  c/quifita  dottrina  gli  ex* 

plica.  Et  prcioconuencassaf  confi 

Et  ellendO  che  tutte  queltC  cose  con  somma  dilige  d^i- 're  di  saper  dare  le  forme  a  i  luo 

tia  siano  chiarite  ,  Ancho  allhora  pui  diligente  &r'q;ua,Tp!,';srirr  ha" 
mente  e  da  auLiertire  ,che  sia  eletto  il  luogo  nel  ucrgranàd  csstreinte;a;pcheAri/ 
quale  piaceuolmente  si  applica  la  uoce ,  laqiialc        ^'f^^  nciiibro  dei  scn.o  &  dei  sai 

J  V        11       j  V-    r        it    '-'  ^  Y-^"'^  ^  sato  còfidicc:  Loauditouna  graa 

percoliasallendo, non riteriica alle orechie  le  si  parte giouaairinteiicrto&prudcn 
cnificationi  incerte  :  Perche  sono  alcuni  luoghi  i         "^  P^^che  ii  pariameuto  e  da  essere 

-.      1-         .1  ..     ■  j-r  •  •  ^-  oditononper  se  ma  per  imparare/- 

guali  naturalmente  ittipediicono  i  niouunenti,  ^    cioè  p«acci<j«iite  .in  guanto  the  ai^ 


Q.VINTO 

della  noce:  SìfOhieì  JiTonanrii  quali  da  greci  si 
dicono  «^Txxt'Ti»  :  I  circonfonanti  i  quali  appiglio 
d'ciTi  Greci  si  nominano  "«?  x»»;»» .  Anchora  i  nfo 
ranti  che  son  detti  ■"•r'Xtvria  :  Et  i  confonanti  che 
i  erteci  chiamano  '^uxo^ri»;  I  dilTonanti  luoghi  son 
quelli  ne  quali  la  prima  uoce  quando  e  eleuata  ne 
]c  altezre  e  oftesa  &:  repulsata  da  i  corpi  sodi  dj  fo 
pra&sallendoe  tornado  al  ballo  opprime  la  eie 
uatione  della  uoce  che  seguita  •  Ma  i  circunsonan 
ti  son  quelli  ne  quali  quado  la  renchiusa  uoce  uà 
intorno  uagando  ,  difoluendosi  nel  mezo  senza 
sentire  gli  ultimi  accenti  della  ioce,iuisi  extin 
gue  con  incerta  significatone  delie  parole.  Ma  i 
risonanti ,  fon  quelli  che  quado  nel  sodo  dal  toc 
rato  son  percossi  ,r-salliscono  le  imagini  della  uo 
ce  ,  &  expr  mendo  i  nouilTimi  casi  d'cPa  ucce,dop 
pie  si  fanno  all'udito  .  Anchora  i  confonanti, fon 
quelli  che  la  uoce  da  i  baffi  luoghi  della  terra  aiuta 
ta  ,con  loaccrefcimentosallendoentr'allorechie 
co  moderata  chiarezza  delle  parole  Et  cosi  se  nel 
le  elettione  de  luoghi  sarà  diligente  considerano 
re  ,  sarà  con  prudcntia  emendato  lo  effetto  della 
uoce  ,  a  utilità  ne  i  Theatri .  Ma  i  difegnaméti  del 
le  forme  saranno  intra  effi  annotati  co  quef^edif 
fè'-étie.  Chequeniqdrntich'uG;uali  sidifcgnano 
hanno  l 'v^o  de  greci  •  Ma  i  latini  son  fatti  co  i  pa 
ri  lati  de  Trianguli  :  Ftcosi  quello  che  quef^i  difc 
gnamenti  hrt^crn  nolutoufarc ,  farq.  le  emendate 
perfcttjoni  de  i  Theatri  * 


Libro 

«ma  <£tn  Rg^nlRa:  Auetmis  in  que 
fto  prnpt  fifo  cofi  dice  L'inftninim 
to  del'udiroe  lo  mere  inipoAo  s! 

leorcchie.  Er  pfrcio  fi  ccnie  la  Dilh 
Dìfripliaa  F'"'^  "f^"  ^  P"o  acquiftarc  senza  la 
elee  Lo  in  flcqtifiiria  &  dimoftr;Uione,conuie 
parare  la  f'^  adunque  rhe  l.i  uoce  fin  qiiell.i 
saaitlà.       'f  ^  fi^nitica^  la  cosa  detta  :  nccio 

l'anima  &  l'iiircllerrola  poffa  im* 
_  piglinre.  C Pfffhe  seno  alcuni  iuo 
'   ghi  che  nnturilnienre  tnipcdifcono 

li  niouinienn  della  uoce.  Q^uella 

Cosa  e  umsfima  &  procede  o  dnl 

ccntmuro  asperro  del  acre,o  dal* 

la  ii.itur.1  del  rnitro  &  htmiido  ter 

ceno  &  pereto  fi  f.^nno  come  amuti/ 

ti  &  sordi  .  Et  cofi  li  moiiimcnro 

della  ucce  fi  noli  ha  alcuna  mrc 

lian?a  »  fi  come  quelli  che  cauano 

alcuna  caua  grande  terrenosa  :  La 

qiial  cffìnfione  d'cffa  renera   terra 

fa  (he  non  fi  chiarifica  la  uccr^.  ma 

eirtndo  infieme  amiscolara  cofi  a/' 

mutisele  &  non  lascia  perucnire la 

ucce  che  da  Icn^e  refaisra  a'i'ore/ 

chieln  ccrM  significane  ne  delle  pa^ 
g   roIe.CJi  ctmei  Discnanri,  i  qua 

li  da  Greci  scdicf  no    "a'vXcT": 

«ce  ccci'p  ri  MI-  da  «T^chcnncho 

ra  fi<;nific:i  bntc  .  EfH:''4«  .  che  fi» 

jfnifica  res'  no  inde"-  tmXjhew  .  fi* 

gnifica  sordimcnro  :  furti  queft'al* 

m  uccabiili  dcjjnnmenre  seno   da 

Vcrmuo  dechi.rari  .  M:i  se  delle 

VOCI  fi  diletta  a  piusupplimen* 

to  de  l'animo  sapere  :  leggerai  Pljr 

oio  nriindectiTiG  libro  a.  M.  capi 

toli  :  majfime  quando  dice:  Prete* 

rea  nurauighc  se  ccsest-nu  da  re* 

ferire  della  ucce.  KeirCrthcllre: 

li  ch'e  lur^o  nel  Theatro:chepcr 

la  Uoce  se  dalla  parte  di  st  prn  (ì 
-  getta  poh  ere  o  rena  :  &  cefi  fra  i 

muri  ro2Ì,5e  fi  parla  con  pipna 

Ucce  per  V.ifiuoti  &  per  canali  la 

sciati  nelle  mura  ,  per  ben  che  lo 

inrertallo  sia  Icngo,  le  parole  armano  perp:TTe  &e)fprdire  infine  a  l'altro  r^re  .  la  tinfppcrra  sfeogran 

parte  del  uclto  del  huonio&  dehauerlo  a  cmosccre.  Et  per  qucftoaiiuicnc rhe  g:li  antichi  per  intcrn  ode 

rare  la  ucccin  alarne  mura  -,  non  solamente  de  Thrrfri-  ma  d'altri  nani  lucphi ,  us^rno  fate  nelle  mura 

un  poco  de  sporro  alle  cclcnneccnlrnghi  Fr^liphe  feetjennchrra  rijnio  nel  libri  .^-^.p.IV. capire 'i  qua* 

do  dice.  Nella  mcdefima  Otta  appreiro ali?  porta  chiamata  Thracii  S' no  sette Trrri .  lemiaS  nnibrm 

bando  rendono  pili  uolve  la  medcrniarcce.  O  ucfto  ernie  ammirando  da  Greci  e  dirrn  Eccho- &  ptccsde 

dalla  natura  del  luofThomaJfime  delle  Valli ,  che  ui  iincruimea  caso  .  Ma  in  C'ympi:>  c^  n  tale  arre  de  mi 

tabil  modoe  fitto  un  Pertico  il  quale  chi  amano  hfpraphcn  'Cloe  di  sette  licci  per  che  ima  medefima  uo 

ceui  rimbomba  cetre  uolfc.  Et  per  cintu  (heuole  eiTerc  dotn sforno  Archifertotc  per  quelle  srpradetfcra* 

gioni  aurrnrni  di  quanto  nmaefìram  fi  habbiamc ,  &cheamaeftrarcfi  pottcbbcnoelialrri  do ffl siimi  seri t 


■> 


tori  che  di  nutffi  ccientin  hanno  ni  diuerse  prrti  de  i  1,  ro  libri  a  sci  propcfin,  accadendolo .  trarraff  :  i 

quali  per  lons^hisfimenarrationilehabbiamopttrcrmefle.  Ma  i  diseffnamcntidefTe  ferme.  QuiuiVe* 
rrutiio  diftnii'""'"'' — -j»'-  j---      ->-•  -^       -  .  .  _     .    <^-    _  .      _  -^ 

Ibio  ditand . 


rrutiio  diftmgudefctmedeUdoj  predera  rWi/  aocdd  latÌo,&  Cr«Di  &  cofi  sono  sema,  àw 


CAPITOLO 


NON  3 


I  2  t 


CI 
fario 


DILLI    PORTICI  IT  ANDITI  DIRIETO    ALLA 
SChNA.    CAVnOLO   NONO. 


tfportfci  deneto  aiU  Scena  fare  fi  debbono,  vetruiuo  qufuf  ne  amaeftrainqualmodofu  necef> 
IO  tare  li  Pòrtici  dopo  o  vero  dineto  alia  leena  :  «  cefi  la  caufa  chiaramente  dice  :  Per  che'l  Theatro 
enido  difcogto,fi  come  habbiamo  di  fopra  haiito,di  macaza  feria  s'iui  fufle congregato  il  popolo  p  ha 

uer  letfcu  :  &  p  le  repenne  pioggiecfi 
tal  volta  aaadono,  fuffeno  le  reatari 
oni  irerrotte:Ma  essédo^ella  fctna  la  ^ 
le  è  doppia  de  portice.&  cK  ha  li  hospi 
taliciiluochicioc  rcccptacoli  con  effe 
Portice,  deUe  quale  vna  risguarda 
verfo  il  Thearro  ,  laltra  verfo  qutfto 
perf-ftiLato  Portico  cioè  fatto  in  Log 
già  per  quefto  nun  gli  pareua  di  recde 
re  &  dispartirfc  fenza  qlche  altra  for.» 
te  di  gioconditate.  A  dunque  lui  fi  rice> 
uea  il  popolo  d(lTheatro:Ma  il  fcnfo 
di  vetru  pare  che  fia  necelTario  cfTet 
pofTo  la  Scena  ,  cioè  luocho  doue  (i  re 
prcfentaua  C  come  difopra  è  detto  }  (i 
faccia  Portico  capace  8i  grande  accio 
che  quando  le  pioggie  inrerrompelTc^ 
ro  le  Ictte.il  popolo  habbia  doue  (t  poC 
fi  nducere  per  non  lì  bagnare,  &  accio 
che  li  hiftrioni/  cioè  quelli  che  represt 
tano/habbiano  luocho  doue  fi  poH'a 
no  ordinare  inn^nre,  ch'efcano  nella 
Scena  in  publicc  .  C  Choragi  come 


I  portici  dfricto  alla  scena  fare  fì  deb 

bono ,  accio  quando  le  lubbiie  piog 

gehaueràno  incerrocci  li  giochi ,  il 

popolo  habbia  qualche  luoco  a  rice^ 

urrfì  dal  Theatro  t  di  ini  li  Choragif 

habbiano  il  laifamento  a  prepara  <$> 
re  il  choro ,  fi  come  (òno  li  Ponici  Pompeani.  Et  fi^ 
milmenrr  in  Athene  il  Portico  di  Eumenioj  &  il 
tPtnpio  di  Baccbo  i  SC  a  quelli  ehe  cfcono  del  Thf  a 
tro dalla finiftra parte  glie  Io  Odeo,il  quale  con 
le  Colonne  di  pctra,  Pericle  il  difpoieiiX  con  li 

arbori  8C  antenne  delle  naui ,  delle  Ipoglie  de  Perii  

ci  opfrorno.Ma  ql  medefmo  dapoìchel  iubru^?     fcriueFetìbfigniScano  tutti If<Jcenicf 
g!«o peri, baigli. di Mirhnd«c.-  i,R.  A.-r.b«    Z^Ì^:\^^Si:^ 
zane  li  reduilc  nella  Citta  de  bmyrna  ptrloliraca         '       — 
geo  j  alli  Atrallt  fu  fatto  il  Portico  dall'una  dcVA'^ 
tra  parreCcome  quello  della  Scena)oltra  rno  iKdio» 


'&  nell'altre  Cittari  le  quali  hanno  hauto  più  diligen 
3    ti  Architetti.  Intorno  alli  Theatri  fon  tattili  P^t^ 


anchora  h  Choragu  le  compagnie  da 
gioch:  ch'abbiano  il  LASSAMEN  > 
TQ/cioè  :llarc  ato  8i  largo  fpacio/  j 
PARARE/ciocaffociare.comefi  fi 
quando  fi  fajlla  o  vero  altre  cenerario 
ni  di  giochi  fi  fanno  ,  che  fi  affociano 
mcompagnia.  C  II  Choro  vuol  dire 
rutta  quella  moltitudine  a  Jdunata  Ifie 
me  come  fé  introduce  in  ccmjdie  .Se 
tragedie  Si  fimile,  m  nel  quale  fuole  il 


4 

J 


tidSC  li  Anditi, gli  quali  vedefi  far  cofi  dibHo.# 
gno  collocarli ,  cheelTì  iìano  doppii,&  habtia'* 

no  le  Colonne  difuori  Djrice  ,  con  li  Ajrchitraui,&      Choro  recitare  &  c'ir^t eTlfemè^Quf ì 

lialcri  otnatijenti  con  la  ragione  della  m  jdularione    ^.°f ''!!.^''".'^,"_"'*"J"':""?''a  hoggi  mi 

pcrfertamentc  fatte.  Ma  le  larghezze  di  eCìc  Colon* 

ne  , cofi  fi  redono  bifcgnare  d'cfler  fatte»  che  di 

quanta  altezza  le  Colonne  difuori  faranno ,  tan  <? 

ta  larghezza  habbiano  dalla  parte  dì  fotto  delle  Co 

lonne  eitremea  quelle  di  mezo  «Sc  da  quelle  di  me 

zo  alle  pareti  che  intorno  chiudono  li  Anditi  del 

Portico.  Ma  leColònedi  mezo  fiano  la  quinta  par 

te  più  alte  che  quelle  difuori  i  Et  o  cero  alia  Ionici» 

o  vero  alla  Corynthia  generatione  fi  d^-bbano  fòma 

re.  Male  proportioni  delle  Colonne  &  le  Symm  tv  ^ 

trie  ,  non  faranno  con  quelle  medefme  ragioni  che     *  chifaceua  d'una  forte  di  giochi  'se 

nHIi*Sarr«»rhi>rrhn<:rrirrni  P/.rrS<.  alrra  (Tnii.ra      ch' ^'uialtra,  come  Vergiho nel  Sello 
nelle  sacre  i^tiieie  no  scruto  »  fercae  aura  grauica     ^e  la  Eneida  cofi  dice,  vna  parte  con  li 

debbonohauernéTempiidelliDei  ,& altra  lutti^     piedi  ballano, &  vnaicra  cantano  u 
gliezza  nelli  Ponici ,  &  nell'altre  cp«e.  -«  ;  E^e^Sdiiè'TiiaSeSez'; 

za  del  Cuore  gfoua  pigliare  traftullo  ne 
,.     ^,.       ,    .^,        .  .      .„.  .    ,  .      „  ,  Baair.SdnellibroStfrodelamedesma 

dice, C:  Li  partici  Popeani  Cloe  qlli  che  fece  Popeio  cK  fu  autròrede  vno  deli  Theatri  Et  Ouidio  fa  me 
tfone  de  quella  nell'arte. C Portico  de  Eumemo  fono  vani  U  telìi  latioi,  rna  quello  ae  pare  probab'le  che 


tato  nelle  voljareTrag«d;e,com.edel- 
la  Pasfione  &  m  fimih  atti  icenicì .  Ve 
poterla  .;nchora  intr ndere  de  altre  Tpe 
eie  de  fefie  o  rpettaccii  Benché  C  forne 
s'  »  detro;poi  il  5£fo  cofi  efTere  chiaro 
perche  dicemo  anchora  !ii  latino  <.er> 
uicia  p  h  ferui  A"  fé  tu  il  pigli  per  lo  i/- 
llrumento  poi  anchora  procedere, per 
che  Valerio  Ma^fimo  dice  che  lentiilo 
fi  piglia  adorno  il  Theatro  dechora^f 
de  argento  il  Choro/  Cioè  doue 
nella  fceni  erano  li  Cantori ,  Si  Sonay 
tori  :  faceua  che  qui  fi  fcllegiaua  edfv 
fotto  mài  fopra  in  elfo  Perllj^liaro 
Portico  polfo/cioè  ditieto  alla  Sana.: 


LIBRO  et  VINTO 

E  legge  Portico  de  Eumene,  del  qual  parla  Herodoto  in  v  rafiia,  quello  Eumene  fu  Athcniéfe  le  pinze 
del  quale  lauda  l'autóre  vetrum'o,  perche  molto  valentemente  fé  porto  nella  battaglia  Nauale  contro  h 
3>erlì  &Arthemi(ta  ;  fu  vn'altroClarisfimo  Eumene  che  occupò  el  regno  de  Macedonia  del  quale  ferine 
3>Iutarcho  Se.  "Probo  ma  quello  fu  Cardiano.CL'odeo.qflogiocódo  &  mirabile  edificio  Se.  Portico  fu  rat  6 
to  da  Nobilisfimi  Architetti  &  Peticle  il  fece  fare  :  Quello  come  fcriue  "Pkitarcho.iJi  Herodotom  Erato 
fu  figliolo  de  Xantippo  &  Agarifta  la  qle  sónio  parturire  vn  Leone,  9i  fu  principe  deli  Achenienfi  fapiente 
H  liberalisfimo  il  quale  dipoi  li  altri  preclari  gefti  fu  auttore  de  quello  Oàio  ,  che  hauea  el  Tetto  inclina 
ro,  perche  era  fatto  in  forma  regale  à  padiglione,  ornato  dentro  &di  fuori  di  molte  llanze  èc  di  Colony 
ne  n  ài  gran  piaceri ,  &  qui  f<  esercitauano  li  mulìci.  Benché  quello  fece  fare  opere  affai  con  pftezza  &t 
nientedimeno  fumo  tenute  escellcte,pche  fi  operorno  li  foUerti  artifici  &  Architetti  Tt a  i  quali  fu  Thi dia, 
Coroebo,  Callicrate  K  Idinio.à  drpol  Xenocle,Cholarge,oMetagtne  &  m  cinque  anni  fece  li  veftibuli 
dela  Rocca  m  ne  i  quali  opero  Mnefide  Architetto.  Quello  e  quello  Pericle  prudentisfimo,  il  quale  clTenx 
do  per  la  ccclj'pft  di  obfcurationedei  Sole  fpauentati  li  Athenieniì  liespofi  le  ragioni  ^con  la  velie  oppo 
fta  per  fimilitudine  prcuòchela  Lunafeopponeuaal  Solefottopoftaperpendicularmente,  Se  quella  era 
Caufa  de  l'ofcuratìone  Se.  cofiCcomo  fcriue  Fabio  &  Plutarcho  ")  libero  quelli  dal  cócetto  timore  :  legge 
adunque  Pericle  ^  no;:  Temiftode.  ODEO^cioè  luocho  da  fpaffeggiare  come  fono  li  Portici  gradi  do 
uè  li  (laua  in  esfi  a'folj  .ire,  &  cantare.  Ma  ò'f  b'»  anchora  vuol  dir'via:  ma  in  quella  parte  lignifica  pro> 
prio  il  luocho  doue'^l^iiano  h.  Cytharedi  H  Buccinatori  ci  oc  Trombetti ,  Se  gli  altri  che  cantauanole  lau^ 
di  alli  fuperni  Dei  qualihaueiiano  concelTa  tanta  letitia  &cMella  battaglia  Mitridatica  da  molti  Hi'florici  , 
affai  e  fcritto.  C  Ma  quel  medefmo  dipoi  fu  bruflato  per  la  battaglia  di  Mitridate. Di  quella  molti  chia  ▼ 
risiimi  Hj'llorici  hanno  fcritto  :  fi  come  Orolio  ,  lullino.  Appiano  Alesandrino,  Ply.3£  GclUo.Quefto  fu 
Re  di  ponto,  &f  huomo  di  altisfimo  ingegno, fle  arperrimo  nelle  guerre.  Se  conrra  i  Romani  de  molti  al  / 
tri  Potentati  orcup  t  affai  paefi  del  Afta  a  de  molti  altri  Regi  virilmente  con  11  fuo  accutisfimo  ingegno: 
era  forte  di  corpo  r;  timeua  le  fatiche  armigere  :  Quello  li  dice  haueua  noticia  di.to.lenguaggide  re  x 
gioni  diuerfe.  Se  na  ;onL  del  mondo  :  fu  grande  di  llacura  di  corpo  &  dotto,  Se  diletteuole  della  Mufica  : 
ma  dalla  concupifc  nza  carnale  da  molte  libidinof<:larciuie  delle  donne,se  effo  altrui  vinfe  ,  da  quelle  lì 
taffo  effo  vincere  :  offendo  di  età  di  anni  circa  fettanta ,  hauendo  regnato  circa  anni  cinquantafette,  sde> 

frnato  dalla  perfeci  rione  del  proprio  figlio  cercò  morire:  chi  ha  detto  di  veleno  da  fua  polla  ,  x  clii  da  vn 
eruo  francefe  fi  fece  occidere  :  nondimeno  fu  fepulto  regalmente  in  Sinope  per  lo  modo  che  ordino  Pò  » 
peo:  del  quale  anchora  Luchano  ha  fcritto. Ariobarzane,  queftofuRediCappadocia  Imperatore  difca 
ciato  Gordiofu  redutto  nel  Regno  da  SyllaRomanoCcomc  plutarcho  dice.CSmj'.rna  Citta  di  greda  fu  8 
patria  de  Homero,  patre  Se  maeftro  de  Poeti.Benche  sette  Citta  combatterò  per  quello  Clarisfimo  Poe 
taCcome  fcriue  Aulo  Gellio^myrna.Rhodo  ,  Colophoni ,  Salamini,  Argo ,  Se  Athene.  C  Traili.  Citta  9 
dell'Afta  minore.della  quale  fu  iMumidicoMerello.CStratagco.  in  alchuni  telli  babbiamo  letto  Strato/  Io 
tiice.  m  :  in  altri  Stratageum.  M^  luno  Se  l'altro  peruengonodalla  militia  :  perche  ^tj  «Tgo  "ju  'i  ,  fignifica 
exercitus.  » Tf aTTwTi r.  grece idei  Miles  latine. Inde  ffTp«THAaTHi;.  cioè:  dux  militii:  anchora  Stratiotes  mi 
lites  donde  d'cemo  llradiori  Stratonlceum:  cioe«»T^a(jT<;.<:7^«ia.»ìi<£w.  cioè  vinco.  "p«Tivo'':.ideft  Impe- 
rator  &  Dux  esercitus.  Si  il  tello  diceffe  pur.  Stratageum  :  propriamente  e  il  luocho  doue  le  cofe  delle  vir 
torie  fi  collocauano  :  adunque  fera  denuato.  da  «TpfltT'j?.  cioè  exerccitus  Se  xAt'e».  g;  eli  gloria  mil'tii.Stra 
tonicus  dicebatur is  locus ,  vel  Stratageumi  :ideft  disfipatio  feu  expoliario  terrarum  nam  y»  vel  vVa  terra 
dicitur.5£  <Tj>aTo<:.  vt  fupradiximus.  inde  Stratagemata le  prodezze  idellexem piarla  feu  confilia  V  gcfrx 
militarla  :  ad  imitandum.  Di  esfi  vedi  Valerio  Masfimo  al  fettimo  libro  alli  quattro  capitoli  dice  cffere  a  ^  ,j 
ftuciamilitare.Adanque  per  lo  Stratageo  /  cioè  fotto  ilnome  de  Stratageo.C  Stadio  quello  e  vna  15 
ghezzacome  detto  nabbiamoàcarte.j  filetterà.  D.  de  i'otraua  parte  d'un  Miglio  :  il  quale  Stadio  fe> 
condo  alcuni  fé  compone  de  pasfi  cento  vinti cinq  altri  fanno  chelfia.3600.  fanno  che  vno  ottauo  fia.4?'o 
pasfi:altri  vogliono  chel  fià  più ,  &  chi  mancho  secondo  le  regjoni  d'Italia,  èe  delle  VltramontancMa  in 
quella  parte  era  ,  come difopra  diccmo  vna  longhezza  o  vero  prccmtione  la  quale  foprala  Scena  dei 
ìheatro  ,  da  fare  certi  corriceli  :  Quella  era  come  dicemo  vna  loggia  aperta  :  hauendo  gli  antipetti  con 
lecolonellea  Balaullici  come  habBiamo  nel  libro  terzo  dimollrato  alla  equalc  linea  delli  Styr  .  x 
lobati  pluteali  del  Eplfcenio  ,  accio  non  fuffe  fenza  li  ritenimenti ,  ne  fenza  il  poffer  vederedelli  fpettato 
n  :  Anchora  Stadio  e  detto  come  vno  Stechato.Etcofi  quello  vocabulobmc'babbia  molti  fignt/ìcatl  nò 
dimenò  li  greci  ?Tafi«v  il  chiamano. 

CAdunque  fi  di  Dorica  generatione 

faranno  le  colonne  XcConfiderando       .,  <»  j- r*    •     _  .^      ^f        f     . i-.z-'^f-- 

che  tutte  quelle  infrafcritte  letrioni  ne  Adunque  fi  di  Dorica  generatlonc  laranno  re  Lolo^ 
parono  da  vetruuio  affai  chia  rite  :  p     ne ,  fianoamcfuratc  le  altezze  loro,conU  Capitela 

"u^ai^^'lnSter^e^aifti^fa^^^^^  Im'"  pattf  gndece  :  &  di  elTe  parti  .na  fia  prefa,&  fxa 
nusnteil  fenfo  loro  fia  de  effer  piglia'  fatto  il  Modello  ,  alla  ragione  del  quale  modello. 
to.  Et  perciò  hauendo  eiiimato  effer'  (  cspUcationc  dì  tutta  l'opera  x  &  nel  baflfo,  la 

cofapiu  vtilisfima  amaellrare  Giouc      ^««a  "  «-^t"; '■"'  «-"'•-"  '"'•  "  e        \-  j   •  %m    j  ii-  r 

uelmente  li  intelletti  deiii  Architettoti:  gfoffezza  della  Colonna  lia  ratia  di  doi  Morteiii Jlo 
masfimedeiii  poueri  inhtterati  gli  qua  jntercolunìo  di  cinq  &  della  meza  parte  del  Mo 
il  fi  più  cole  veder  poreffono,o  audi/      ,  ,1     t     1       »  Lu     .^^   1-  .-i /-««.'►«n,^ 

re  :  petuertiano  fotfe.di  più  fubiioji    delloiLa  larghezza  4lu  CoIona  cscetro  u  CapueUo 


rft 


CAP/TOLO 

sm  c?e  I4  -inoclc]  Ji.  L  'alte::za  cfel  Capitello  sia  d'u 
tnocfello.LaÌarghe2zadedoimodcJli6<:  Ja  le^ta 

fiartcd'iin  modello .  Cosi  l'altre  scópartitiom  de 
'opera  jCon^cdcllcsaacchiere  nel. -^jiib.  e  scritto 
siano  finite. Ma  se  Ja  colóna  si  farà  Ionica,  la  Bafa 
col  Plyntho,della  mera  groflèza  della  colóna  sia 
cóftituito  ercetto  lo  Scapo  .  La  ragione  del  Capi 
tei  lo  sia  fatta  come  nel. 3  lib.e  dimoftrato .  Ma  se 
la  colóna  sarà  Corynrhiajo  Scapo  SL  la  Basa,  co 
hie  nella  Ionica  e  detto  .  Ma  il  Capitello  per  quel 
modochenel.4lìb  escritto  ,  cosi  Sabbiala  rado 
fie  •  Et  l 'aggiogniméto  dello  Stylobate  che  si  u  p 
li  Scabelli  impari  :  Sia  presa  dalla discgnatione , 
che  di  sopra  ne!. 5. lib. e  scritto  .  Gli  Architraui,  le 
Corone, K  tutte  l'altre  cose  alla  ragione  delle  Co 
Iòne  d;i  eli  fcritti  de  i  H'^n  disopra  siano  explicati. 


9     0  ■■•■•"••    ••■••■^■'0     9 


H    ■  Bi   ■ 

■  ■    ■  «i    ■ 

Q       0   ■  >  ■  'I  i 

■  ■    H   ■  IB 

r  «  r  »  ■  B  ■ .  ■ 
°        '       (  ■  ■  ■  ■  ^ 

■  ■■■*' 

bi    •  ■  ■• 
_  ■••■■' 


ft    ■  ■  ■    ■ 

■  •  •  •  ■  9    9 


■  •  ■  >■       r       I 
C  ....  .  •    • 


■  .« .  •  •  a 


•    r 


■  ■>? 


:::::■>  n 


■  ■  ■  ■  ^ 
•  •■■■""  è 

0   9  ■  •  •  ■  ■ 

>  ■  ■  ■  ■ 


■  ■  ■  ■  4 


•   • 


«  ■  ■  ■  tf 


•    • 

a    ■  ■   ■   ■ 

I)      b 

*  "  "  "  •     • 


«       •    ■ ,     t""  •  •  ■■■    #       • 


Donde c.a.scpia  il  Xyit.i  donde  gli  Athleri  si  escrcirauano. 
Donde  e.b.sejinn  il  Portico  doppio  donde  il  popolo  fi  ririraua 
dal  rhftì  ro,  ^  Donde  e.c.se^na  i  lurid.irii  o  erri,  &  ,^l 'Hypcrri 
andameiiri.HrTErRE.  qdofi  ditei-'iro  che  fignific»  sorto:  &  da 
«•"'•P  doc ciclo  Et  p  qito  Hypetre  ligiiificu'n  luogo  rp;iriof^  il-ile 
fiaftopto  arciere  come  saria  unagr'i  coree 'd'un  pa'agto  dcue 
Molte  psone  fi  ndiin^im  chi  per  uedre  &.chi  per  giocare  •  Se  tit 
diceanchoraa  pi:te.2i.&.55. 


NONO  izi 

•ngfgaijdei  quali  molti  ul  sono  the  p 
i.ii  ii.ancmza  uuigoni.a  rdhir.  idioti: 
Per  le  qii;ii  ccsc  bui  che  iik  Ire  iiolte  oi 
sopra  liiibbi.iiiiu  r.icordatc  de;ikiiiji 
|.iri.th,ri  tdihtii  Ronianijatc.idcndopec 
ciluco  t  per  f.  r  pai  in  dottrina  gli  lec 
tori  ;,ttenti,  accio  die  co  pui  c.ficatc  for 
za  delle  case  pri.p<.fte  pctiai-io  aciare 
gli  rozzi  inrdl-tn  ci  cp.irso  fia  cesa  da 
arguire  nel  reirtr.  riepilogando  alcuno 
ville  pr,  pcfi  n:  Perche  una  auttoiita  dee 
ta  più  uclte  ripctirla  piace.  Erpcrcio  co 
me  m<..keiclr-  h.ibbianio  citato  Flynio 
al  liro.^e.uel  qualeha  fatto  memoria 
degli  ex.ellmtufinii  Romani ,  i  quali 
hanno  lasciatele  ammirande  &  uarie 
edificationi.&  f.ibricìte  &  ornate,  le  qi 
cosep  ha'jcrle  tato  solcnnenicnrecxqui 
lite nt hàno da ncuo  molto mcJIo la* 
nimo  a  r.iccordarle  in  quello  luogo .  Et 
tionsolamciiiedi  qlli  cdificii  che  furo* 
no  f  hricati  da  prillate  gcnti,ma  ancho 
rad.imol  i  Principi  &  Profc;iuIi,&  die 
r  tori  &  Scnatcri  &  da  molti  [mpcra* 
rorucomegia  fi  fece  di  quel!©  Tempio 
QzKo.N'l  quale  l'Archircrrore  uiter* 
poscjnrra  le  com'iicssure delle  pictrs 
uiiap!.''ftri  ella  pursutile  di  oro  p  fa/ 
tela  sfpararicne  da  i'unn pietra  a  l'ai 
tra  co  bellezza  &  dfor-erErcofi  pcrquC' 
fto  ordine  lui  pur  sapientementi  inchiii 
dcndo  un  gràdisfimo  rhsorcj  fi  potria 
accadtnao  per  gli  abistg/ii  dell»  npiu 
blica,5.ipcrr  in  cjl  modo  potcifono  p  a! 
tuia  tempi  pualcrfi  d'ctfo  rhesoro  laiz^ 
altra  lUftodia:  £f  ;^ccIo  chcdl  tal  ccf.i  li 
dubit.nlleno  gli  nimici  n  1  uenire  a  op/ 
pugnare  C(  ntra  d'csfi-còfiderando  chei 
Citradini  poteilero  co  tal  ricchezza  am 
taif:  Etsepurgli  uinilRro  ^rli  ciirrotct» 
ri  1.  droni  i  quali  dtfiderofi  fulll  no  pej 
qllc  Oro  rouinark  »nel  cominciare  a 
rópcre  da  alcuna  p;irte quelle  mura  per 
la  gradisfima  dif^cnlta,  in  quel  dimo/  , 
rare  di  (impo- f  If  roda  i  uttadini  Pt,/ 
pra allei  ftudini/cioc Volti  offefi  (co 
nie  fi  uedciia  il  Euleutcricn-ilquale  era 
senza  ferro  cóchiauato  inforno  alle  He 
tubale  Tbolc-chc  da  ogni  parte  dentro 
£(  difiicri  fi  potcua  co  i  diiri  &  gresil 
sasfi-&  altre  ccsc  da  rfitnderf  difc.ictia 
re  gl'inimici)  fi  conicper  quanto  dice 
rlj'nio  pareo  daniodo  5olan  cnrefuf/ 
se  fatto.  Q  iicfto  Tempio  era  da  pcncr/ 
ui  dentro  lo  eburneo  Gioue  dic.iturus 
inccr.  nanfe  elfo  uno  /polline  di  m.ir* 
me. Et  incito  Tempio  per  brn  che  nella 
Ciziecna  Citta  iiii  gli  fuffe  di  ól!.-)  tr.llTu 
tcnte  pirtra.&di  quella  the  (i  chi.ama  la 
pis  fuggiti  uo-parcrcstiiito  pregio  del 
Tempio-gli  neinrcrprseroÀ  (ciltndo 
the  fuflTecia  i  n;iui.r.''nfi  ."nehora  usatal 
iui  la  Insrioronr  Ma  quella  per  ch'ella 
eproprinmenrc  di  natura  fugace:  Eff» 
moire uo'rccflrndo  fuggita  dal  luogo 
cbiamafo  Pyritanfo , atcio piti  nò  fitg/ 
gilftiuilaimpicbororiQ.  Adunqucd»   , 
a    li 


Li^RO  Q.VINTO 

i|'.!«»3niia  Magnete/cioè  CaianuM /e  da  Ma  qVi  spitu  dì  tfìezo  che  saranno  Intra  i  pcttìchì 

«f  S?SÌ;;;c  Ij^liSf  S  ^tto  l'aere,  si  uede  che  debbono  eflcre  adornati 

re  .1  le  di  qit^M^gnere  eflcndo  chela  fuire  di  uerdure, perche  gli  Anditi  Hypetrc  hanno  gran 

u..mn  u„  rc.ì,pio.  suspendereaicu.  desalubntate:&  pnmamétcdei  Juoqhi,p  che  dal 

Bneltatuc&  :)rchedi  ffrro>in  unaarciia/  ,         f.  ,     .,     £.,    „  i:?     ^f   .,  . 

[^  uo!ra  da  D/nocrate  Archicetrore  di  le  cole  uerde,u  sutilc  8i  itnancato  acrc  per  il  moui 

M  ccdcnia:  Er qfta  .inchora  hauere  noce  jnento  del  corpo cllo  fluédo cósuma  la  spcoe  £Cco 
secL^iidohan  derto  &  Plynio  &  alcuni        •        ^  ^j    jr^r-   ,  u  M  ~     ir  u  ^        i       •    i 

rhirici,&  piiiloscphi:M;'  d'effa  esserne  SI  portando  da  gliocchi  il  groflo  humore,  Jascia  la 

moire  sprtie&  in  liane  regione  riGunrfi  specie  della  uisiua  uirtu  sutile  ST  acuta  •  Oitradì 

h.bbiamo:le  qiiai  picrrenel'hauere  va      oiiefl-r»  h^che  sia  chc'l  cornn  r»pr  i  n-nniméti  np  ali' 
ne  proprietari  &  cffctn  certamente  seno     y  "Cito  De  cne  sia  cne  j  corpo  per  i  n.ouimen  nc  gli 

apr.juare.Ma  quella  fuggitiiia  quai  spi     Anditi  SI  nlcalda.i  acre  succado  gli  humori  acne 

I-Ito  naturale  adunque  e  quello  cha  dai    n^ej^bra  diminuifce  le  pienezze  &  smacra-.difsipa 

rro  a  premoucr  a/ &  come  corpo  muo        in  t  ■       i  i  i  ^ 

&  sensato  la  faccia  ire  de  luogo  a  luo/      dOQuelJa  COSa  ChCCpiU  ,  lacuale  llonpUOlicOT 
gcr'Hcr  ritorniamo  alleccnf:dfraricni      pQ  <JentrO  Suftenere  . 
della  arcnifetcura,il  Bukutericn  era  tal      * 
mente  fermato  che  saiza  alcuna  opera 

di  ferro  era  f  irtorpcrchc  cauau;.no  &  remetreunno  f  rrntii  senra  alrrimenre  npcntdlflre.  Cefi  in  Roma  fi  fece 
a  riformare  il  Ponte Sullicio  rotto,sopra  del  quale  Horatio  Code  quando  in  cito  ccmbartctrc  con  gr-in  fcr/ 
,      za  elfo  facendo  scudo  a  i  difipafcri  che  dricto  lo  disfccenc-Ma  the  diremo  di  quelli  ammirrndi  edifica  che 
in  effa  Roma  furono  f.ibri'cari-ccmeftì  il  Cyrco  masimc-del  quale alrraudta  detto  h^bbiamo  :  qutfto  lo  fé 
Jradio  a      ce  edificare  Cesare  dittatore  era  Icngo  tre  llMdUjIargoiinot&có  gli  edifica  qttronigm  edificaro.có.76.niilia 
Cirre.:6.;e  de  Sextcrtii  &  che  cosa  marauigliosaanchora  fu  la  Bafilicadi  Paulo  con  le  Colone  ni  me  do  di  Phrigia^^ 
rcr'.n.         che  cosa  aiichora  suterbisfimn  &  marauigliosa  fml  Fero  dcDiuo  Augufto.Anchora  Templunif  r!ris.&  il 
lu ^eri'Cire  p;;nrhcon  del  qunlchabbiam  detto  la  tanta  sua  marauigliosa  excellcnria.  Dipoi  il  gra  rhcatro  il  qiial  prf 
qu'ito  cu'f  ma  fu  c'ptTto  da  Valerio  Hoftiensc.Architcttato  per  gli  giochi  di  Labeone.  Et  checr.se  merauiglicse  furo'  ' 
Puano  un    no  tante  grndi  Piramide  dei  Redi  Romn.Et"nchcra  il  fito  del  Foro  di  Cesare  dittatore  che  fu  o  mpniato 
pirodibo   milleduecento  5extertii.Coftui  giamai  non extinio  le spC; e grandblequali occupano  eli  animi  alli  At-nri. 
HX'  Et  chcdircmo  di  ClodioC  ilqualefu  tcciso  da  Milone)  che  comparo  una  habitatioiieper.l4ooo.Sexrcrtii. 

Ma  che  debbiamo  dire  di  quello  marauigliosopenfiero  (per  ben  che  fuffe  chiamata  pazia^  ilqualeepcfto 
intra  i  prrdigii  de  gli  excellenri  animi  humaniiconciofia  ihe'l  fi  trcuaua  haucr  K^ilone  debito  de  settecento 
migliata  di  SeìftctTiirMa  che  diremo  de  quelle  grandi  subflrudicni  de  gl'antiqui, Icquali  far  soleuano  per 
lemargini  delle  edificationi  che  furono  dapci  dhiamateinsanie-per  legrandi  super.. bundantie  di  materia 
iui  spesa  pur  da  Vctruuio  ne  p;:rcno  opere  lod.;te  per  caura  delle  forrisfìmesolidiratcsopra  le  quali  quaff 
ratto  le  edifìcio  era  piantator&  edificato. Anchora  di  quelle  mótancpcrfcraricni  eh?  sono  in  Rcma^  le  qua 
li  uolgarmentedicemo  legrotrc.plj'nio  dice  che quEfteuacuaticni  le  fece  f.^rc Marco  /.grippa  nequali  mea^ 
ricorre  ano  setti  fiumi  acqueduft&lV.cque  delle  piogge  delta  Cirfa;&  tutti  i  fetori  &  brutture  ptrtnreiuC 
(ì  diIauau;;noneircuereco'I  quale  csciaido&  inundando  b.'V.ecno  la  società  ncU'ofcircp  le  bocche  :  non 
patendo  per  alcuna  Cf  sa  rapitagli  ntruramenti:Qi:cftidiircrnc  circa  e  tre  cento  anni  smza  rr  uina  alcuna  p 
rertcmotim'alcuncfi  ccmee  norisfimc-pcr  i  terrtmcti  esserli  in  gran  parrcatfurati.  Di  quelle  e  pere  già  in 
parte  Tnrquino  con  l'aiutr  dellaplebeie  cf  ite: fumo  5epuUhri:&  già  salute  del  popolo  scppctc;ndo  le 
battaglie.lVTn  die  cosa  eda  dire  delle  case  d'alcuni  fi  come.Q  .Catulcjchcda  molti  concordanti  C5critro.& 
non  era  in  Roma  il  più  bello  Palagio  di  quello  de  lipido-ilquale  per  Ispano  de  trcnracinqueanni  non  fii 
finito  seno  un'centefimo  luogo  di'quejlo:  O  cspcsc  incxrimabili  nella  uariera  di  t?nti  m;Tmi  ecrnamentf 
di  Pittura. Ma  chccosc  dcueuano  effcre cento  case  di  mrgnificmtia  &lodansfima  bellezza  superrndo  qiie* 
fta  di  LeFido:Ma  il  ten  pò  ilquaien  ntlluna  cesa  ha  ri.'pcrrn,&  lo  incendio  che  ogni  cosa  con.?iima  ,  rùno 
Gl'altro  sonolt.^ri  rcrriittcn  di  molte  di  uir.ehnbiraru  ni&tacemo  pei  di  tante  altre  partinilaic  (he  furo 
no  di  gran  lu-Vo-on  de  tanti  predarisfìmi  huomini  le  habirauano  fatte  con  suntuosa  pepa 'anchcrai  tempi 
peri  ghiacciati  leccnrtira.Ma  tutte  elTeprederte  furono  nintc  da  due  case  che  una  fu  di  Caic^  l'altra  di  Ne 
roiie,5;  accio  che  ncffun.i  Cosa  ripotclTediregli  mrncaiTe'n  fece  indorare- &  per  degni  tade  quelli  ihetiicn/ 
ph  >uano,iii  erto  aspetto  !ìccnfnrcai'nnn&  accio  che  quefl-i  neri  dilic3ti&  pópofiedii^cii  fipctcìTonofarcaf 
ra  fi  RepuMica  alcuni  risguardaunno:  &  trtri  i  fti  cf  e  uolaianc  gli  cran  donati:  &  anchora  delle publice 
Pradeqiip'fhcsiir  cmicdo  per  acquiflarc  lag'oriosn  f  ma  :  Ma  dipci  e  Rata  reputata, insania  uinta  dalla 
opere  rriuate  rli.M.,^ca'.iro-nc  sapendo  so  Sj'lla  noeesfi  piu  con  tanta  potentia  del  suo  figliaf{ro:CÌ.  uef^o  fé 
cenella  sua  edilitnte-mnggiore  opere  che  mai  fuff^  n  fritte  da  huninnamaeUreuoIcmano  chctirafltafinccon 
gran  finca  in  tempo  breuc,accin  fi  diceiTé  pel  in  creino. Q.  nello  n;:rra  PI) mo  ch'egli  fece  f  uè  un  Theatio  il 
quale  hebbe  tre  Scene  in  altitudine  con  trecento  seif.nta  Colnnne.Concio  fuffe  cosa  chein  effa  Citta  di  poco 
tempo  inan^i  (i  solenano  fare  solamente  di  sei  Colonne:ma  di  quello  fu  la  prima  patte  di  marmo  -,  quella 
^i  mezodi  uerrocon  specie  de  in.^udita  luifuriosn  Marictadeintra  le  Colonne  della  parte  di  sopra  er.-no  le 
tauole  indonte.M;!  le  colonne  da  haifc  come  habhiam  detto  erano  di  lon?he7za  di  piedi  troitotto-  con  tre 
inilia  ftafuedi  bronzo^interpoftefr-'  quelleaano  dimolhate:!!  Caucdio  spatio  del  rheatro  era  da  ricenece 
eittàra  milta  di  pfone.  Ma  qllo  de  l' Amphitheatro  di  Pópec-per  loqle  fu  anisato>i  he  ad  alcuni  paraia  Io 
kawS,e  fatto  piu  g  gli  o^bUi  eletti  che  pei  la  uaiuersnlìM  del  po^olotcS^ào  che  mulciplicara  fuge  la  citt^  ^ 


CAPITOLO 


NONO 


1*4 


Sì  miglior  pop  olorfti  farro  lautisfimamenrfiffo  i  t^pfruì  c5mò3ntnoite  c^rana  nnlu  ^scne.QueRo  pag 
se  ):ht'liiceke  tome  cpcvAtìetCA,  ACCIO  nò  ui  h  affjg.udno  le p^oncper  lo  patire  Itaouiultniu  d  initnti  aj 
'  le  dilcrracioniTCome  verni,  ha  derro  di  sopra.  Magli  apparati  deiacoiebiiogncuuii  die  li  u*..u.in<;iuCifl 
&  di  rape2.irie,&  di  iieihmenti  tatri  alla  Arralica  ina^,iulicciicia,  li  delle  r.iUoie  finte ,  &  fi  delie  altre  care 
fofe  &  dilerreucle,che  iti  esfi  di  smanienti  di  marauiglu  li  uedeti.inc:  Q.uate  cosini  tali  SfCttacuii  tr..iio 
n]jitrace,comcfacaamo  nei  giorni  delle  solenne  proiesrioni  Uiaxiiue  ne  giorni  che  uitn  porratcìl  C^rpo 
deOiriftoperkcirradi  di  noi  chrilliani.  Ma  in  esfi  rheatri  olerà  1  alrrcco^eciiepaiceuaii.j  ^  leoranula 
ruma  &  l'iarcUccro  » poreifecapirepcr  a  lufiui  sen(i,couten,plando  le  uiiiiiireu,.rietaa  oegl'huiiLiiu  ainft 
oi:  accio  che  &  i  padri  &  le  m.^drt  daeifcno  t..cil.i;eiue  ineinori,.  a  i  tìgli  aniaeltr:.re  &  a  d^  tarela  Ir  ro  ai.i^ 
ma  In  alcune  cose  odire-.  o  dimoltrate  in  Cili  luoghi  &  ancliora  accio  b..peiIcno  c^ii  qual  modo  l.U'  liUc  & 
schifassero  &  al  nitro  secoiiceitiljno  dalle  uiciosela!,ciUiC,&  aiuiuos-muntedarii  alleuircuti  che  ri.utro 
àe^aeSi  grjteacircredeinoftrate&  non  bias  ..ate nelle  <idie  de  cs(i  rhe.itri.  Ma  conci  .liaanchora  per  aii.o  ' 
f '.rela  ingenio  a  fcr^a  d'alcuni  degli  antiqui  ArchitecrL.ii,p£rbtacheplyiiioscriuri  tuiftpiupKoauoatia 
&per/colosa  insania  biaSinnra,ptrhaiiere  dentro  polfo  in  una  machina  come  due  naui  itreae  concluse  e  a 
Du  polo^co  gli  ingegiUofi  rerinaculi  ran  glori'jfiilìnu  &.  excel le,ui siimi  Priniipaii  h  .omini  del  pop.,io  Kc» 
ruauo,  immo  de  i  primi  Rccrtiri,&  Capitani-&  ProCunsui^&  altri  dicotccucuaiio  il  C.  sul. ito  &.  Keguueii 
Co  per  el  módo5&  pelo  fu  chiamata  insania  più  plto  chcintelligeutia  lodabile. Nondiuitiio  per  beii  cne  tus 
5e pericolosa  la  ccsariulci.  Fu  dispoftoanchor.i  G.CurioComehabbiam  dttro  il  qual  meri,  per  le  guerre 
Cuiileper  leparti  Cesariane:Q.ueito  nò  potendo  uincere  Scauro  nello  .apparato  il  qual  pareua  cos."^  unpos 
Cbilep  le  ragioni  che  breucmenrenarraremo  p  Plynic.M a  gito  Curio  ne  lecc  f,;re  doi  tiuatri  d' legiK  come 
daeNaui  o  uero  due  Cornee  di  gnid  marini  di  artificio  cópoltoordinari:;mcnteCquafi  come  £iicIideJimo 
ftra  ne  libri. I2.i'.i4.i  '.)iquali  .ipreiro  l'uno  a  T a! rro  erano  gradi:, (imi  &  di  cqualeforma-,&  suspeli  dal 
pian  pdrrc-cò  rrdinedaagir.ir(iiiepoli  inogniparrefi  comefi  uoleua:dUitro  dai  i^li  p  lepa  crneexequie 
&  alrrecosesecCdo  la  us.)za  loro  fi  f  iceuano  gii  arn.&anchora  cóbarteuano  i  gladiatori  àco.':  couoU.eu.  n* 
»  gii  aspetti  del  ciclo  di  la  &  di  qua  la  maggior  parte  dei  nobiiisfimi  del  pcpolo  Romano  cheiui  dentro 
Cr.ino:  Ne  già  maramgliarc  fi  debbe  alcuno  di  grande  inuentionctrouata  da  un  qualche  s,^pIenreArchitct' 
Core  liauciido  poruto  qlto  co  suo  diligente  ingegno  tata  arti  fidala  opa  trouare  &  co  futiiiisiima  cómcmtu^ 
fj  dei  rerinaculi  in  conti  modo  darli  effetto: La ^le epa  p  degnita  derinucntore,nó  mai  p  n  ffuna  uia,  nep 
mutarioni  di  ftirfineanchora  daqlli  che  entrasfino  in  efsanoua  dominatile,  nep  altri  rafidel  módofnria 
no  cose  di  lattare  corrópcrco  ruumarCi  ma  più  preftc  eiserli  farro  una  cosa  perpetua  bene  amutata  alta  Sc 
coperta  in  una  parte  della  O  tra  o  uero  di.fuora  ,  pur  che  im  jcnza  oflEenfione  ftaesse . 


CEr  che  quello  coli  fia  da  quefto  e  Ie# 
cito  auuertire.  Verruuio  quiui  con  Phì 
losophico  &  .Phificilc  senso  »  egregia* 
mcnteicriue  la  utilità  qlc  dcbbi.imovf* 
rep  i  corpi  noftri.  Cóciofia  chcnePhi/ 
losophici  pucrbii  fi  dice  la  excrcirarioe 
esfcrt  li  rutro  maxime  ne]  mcuimenro 
de  corpi-ilqle  pjcaldado  ^jmoue  &  di' 
spcneesfi  huniori  de  certi  ala  digeftio 
ne,&pcirafifiib'ima  inmtte  le  membra 
il  sàgue,&  pcfso  gli  spiriti  uitali,&glt 
foi  animati  seiifi;& perito  Io  intelletto 
che  sempre  e  in  ccjtinuo  moto  alrratto: 
&cofiad  ::laini  breuenioire  s'incencfc 
Icuariabile  &  inlaciabileapcnto  .  EC 
perdo  fi  qucfto  cperaremo  ce  n  ragione 
non  tcmara  ala  no  habitare  dcue  firan 


Et  che  quello  cosi  sia  da  qnefto  e  lecito  aucrtire:c5 
ciosia  cl-ìc  sotto  i  tetti  siano  i  fonti  deiracc]ue,o  uè 
ro  anchora  sotto  terra  sia  l'abbundantia  aella  pa 
luilre ,  da  e.^si  luoghi  ncffnna  nebbia  surgic ,  ma 
nei  Cortili  Caperti  kroghi ,  quando  il  SoIeseJe 
na  &  con  i  raggi  tocca  il  mondo ,  da  gl'humidi  SC 
abbundanti  luoghi moue gli  humori  ,8Cersiame 
scolati  tira  nell'altitudine  del  aere  .Adunque  se 
cosi  siuede  che  nei  luoghi  de  Cortili  gì 'humori 
più  molefti  per  l'aere ,  sono  da  corpi  succati  nel 
modo  che  aella  terra  Je  nebbie  si  uetiono:  Non 
pcnfo  efTer  dubbio  che'l  non  sia  bisogno  nelle  Cit 
radi  le  ampHfsime  8Z  ornatifsime ambularioni  ef    -g  JSd,«  ^^  fS'.^rcZ 

ser collocate  ne  luoghi  deCoitlil  sotto  alloSCO      ti  Romani. nei  Vcneriani  c]uelle  del 

pertoaere.  Et  accio  ch'eHc  sano  asciutte  8i  non 
fangose ,  cosi  sarà  da  fare  :  Siano  cauate  sotterra 
flltifsimamcnte  ,  8C  uotiate  ,  8Z  dalla  dextra  8Z  si 
niftra  parte  siano  fatte  le  Chiauiche  amurate  :  Et 
nelle  Pareti  d 'elle  quei  Canali  che  a  l'Andito  sa 
ranno  uolti ,  siano  entro  murati  pendenti  nella 
gummita, accio  uadano  nelle  Chiauiche.  Dipoi 
che  quede  cost  son  fnitc ,  siano efsi  luoghi  cm 

piti  di  Carboni,  dipoi  di  sopra  con  Sabionc  es     ^ ^ 

si  Anditi  siano  calcati  8C  ucuadiati  :  cosi  per  la     PErRÈ'cicecornli'omr  luoghi  o  Por 
-   ..       r  •...      j    /-■    u      •      er  ^^    IJ^J,.,,-^.^     tiapub'm  apti  ma  difopra  fatti  mvol 

naturale  rarità  de  Carboni ,  K  pei  i  ataurat^)    ,eo  cocci  wmedeto  ài  fonra  h.-jbjamos 

Q.  iii 


M.ìre,  &  di  mola  alrn  luoghi  suggictj 
ti  a  gli cxalann  humori.  Maaccaden 
do  fusse  necfsfira  a  possedere  alcuni 
beni'.  &  fritti  Terrdlri  ne  luoghi  àc 
limigli  nri  sorte  che  la  Icrrionè  dicer 
Si^  fatto  come  esso  Vftruuiosmuc» 
Er  qiicfte  h  b/tatlom  si:  no  fatte  iti 
Voice  come  nel  rerzo  &  ?nchora  nel 
4  .Capi  toli. del.  7. li  .fi  dmu  ftra.Er  per 
ciò  eccfi  vtiUsfima  &  necesf  ria  fé  la  rer 
ra  farà  PAL  VSrRE'  doe  palidosa/  & 
habbia  abudaea  d'humr  ri.fi  debba  e 
per:  re  coi  ^detO  modi;Q.ù  fiano  leHlT 


MiaqusHdo  Hanoi  fonti  da  Taf// 
que  Acciue  atre  ad  excirare  le  fumo 
fita  de  ]a  tara  lequali  con  certezza  * 
noli  solamente  obcdiscuno  alla  àif 
spofìrione  del  moto  della  Luna, ma 
anchura  a  qllo  dtl  Sole.&  d'alcun* 
alcre  celeRc  Stelle .  £r  per  do  son  ft 
Cile  eiil'iiiibea  cóglob.jfsi/cioe  adu 
n.irf]  infitnie  /  qualnunte  le  ucdenio 
tal  uclta  n.e  mcntuofi  luoghi  &  spe 
cialmente  nella  citta  di  Como  per 
rifa  tutta  circondata  da  mciitbspcfc 
se  uoltc  eleuarsi  le  terrellre  spirarlo 
m  &  uapcrofita ,  &  predo  adunarfi 
liifieine,&  da  molti  altri  luoghi  tue 
ti  111  uno  perueuire  :  &  un  facendofi 
nube  quando  sono  condensate  &  a/ 
ftretteda  qualche  ucnto»co(i  traspor 
tate  per  lo  iiereuanno  disoluendcfi 
&  piouendo  o  uer'  ueuigando  o  co 
uertirsein  glaciale  tempefte:  o  uero 
alcune  uolre  ft;icndo  in  .ilto  aere  sus 
pese,  facilmente  quando  sono  rare 
&  teiiup  fi  conuertono  inejpirante 
uento  :  &  cofi  oltra  le  confideratio/ 
Hi  &  d'Ariftotile,  &  di  Plynio, 
quelfe  cose  molto  le  habbiamoco 
nosciutc  &  uifte  riescire  in  quelli 
cfifetti .  Et  perdo  gli  nobili  >  o  alcn 
ni  Relij^iofi  p  li  più  lo  piacene  '  cor 
tili  per  fiiuigiianri  naturali  &  cele/ 
III  tftltti:  non  solamente  Io  piace  Ita 
endo  In  esfi  per  la  sanità  &  diletta/ 
tioiiedel  uedere  U  cose,  &.  ne  gli 
spaca  conltituire alcuni  ucridarii  > 
ma  far  dipingere  sopra  le  mura  le 
hiilorie  di  -ilcuni  santi ,  o  altre  cose 
degne  di  memoria  .  Ma  quello  auer 
tire  potemo  anchora ,  da  i  glorio* 
fisfiim  Romani »& altri  Principi» 
&  Potenti  nobili  i  quali  hanno  hau 
to  la  faculta  di  potere  conftituire  es 
fi  Cattili  non  solamente  con  le  colò 
ne  di  pietra  Orphita'  cioè  Serpenti' 
no/ ma  anchora  fare  esfi  per  la  sa/ 
nita  del  uedire  &  recreatLnedefa/ 
ninia  fuifcuo  coipauimenti  d'effa 
splendidiflima  &  dura  pietra.  Ma 

alcuni  per  pai  dilctcatioue  del  uedere  con  le  pietre  di  Porphido,  &  altre  di  uarfatì  colori  mischi  inrerp©/ 
nendo  l'h  mio  nftìguratr.St  come  anchora  in  Ronia,&  in  alcune  altre  cirrati  sono  ftati  fatti  :  Ma  accio  que 
Ite  di  sanitari,  fi.ino  fatti  cerne  neprcderti  libri  s'c  detto  &  cofi  sotto  cflcconcamerationi  cioè  luoghi  faf 
ti  in  Volta/ sepotrnnno  usare  per  Cloache/  cioè  Chi  a ui che/ o  per  latrine,  o  altre  conscruationi  sccofi' 
do  accadcra  potere  ftbricare.CDipoi  che  quelle  cose  sono  hnirc  &c.Cioe  come  Vctru.dice  fiano  finite,&  .ic 
tio  quelle  muraglie  non  fi  corrompano  gli  fiano  entro  polli  i  Tuboli/Ooe  canali, fi  come  molto  nchibbìsi 
nio  dctto,&  anchora  come  ha  scritto  luiio  Frontino .  tt  cofi  non  solamente  fi  potranno  per  esfi  Canali  ope 
rare  alla  nwsfira  de  i  digellorii/  cioè  deliri  da  Iterco'  ne  luoghi  d'ogni  gcnerationc  di  edifica,  ma  al  con/ 
ducere  ddr;icqiic,coniehauem'  detto:  &  anchora  neI.S.lib.  appare.Etcofi  mtteleltradcdellecittati  &nit 
ti  1  luoghi  dentro  all'hibirariói  alfu  remarrano  come  dice  Vece  Oltra  di  qllo  in  clftopcreda  gl'antichi  i 
Thesori  sono  nelle  Citta  cólti  tuia  /cioè  dcputati/p  le  cose  necclTiricThcsauro  ben  che  secondo  alcuni  fi» 
cretto  dalla  allumata  quantità  de  oro  o  nero  d'argento  quali  in  finiiglianti  luoghi  ne  canelli  fi  può  nasccn 
•  dcrc  c(  me  solcusno  alcuni. Ma  jjpriamfnte  fi  puo  dire  ogni  quàtita  grande  de  ccfc  uarie  che  fi  >no  all'abipr 
gnoper alcune obfidioni  nccesfitate&  succorrere?i  bisogni  la  nollrahunianauita,dellequai  qlitadi  The 
sori  nò  pare  fia  meglio  cheqllo  c'ha  detto  Vetr-nell'otrauoprohemiopcr  benché  fiimlmmte  puoi  uede/ 
re  Pipilo  nel  libroò?- n^I  capitolo  tcrtio.che  cosa  fia  (tara  all'uso  deTOroà  Argento  &  Ramo  pensa'/ 
mo  >  Icgerai  cosa  d»  piacere  secondo  iAóftcipropofiti>  ad  guai  modo  fiuiuea  senza  queiti  mcalli. 


Q.VINTO 

de  Canali  nelle  Chauiche  ,  le  ahbutìdaMìe  del 
l'acque  si  reccueranno  .Et  cosi  asfciutte  81  seti 
2a  humore  saranno  fatte  perfettamente  gli  An 
diti .  Oltra  di  quefto  ,  in  effe  opere  da  gli  anti 
chi i Thefori  sono  nelle  cittadi  conftituiti,  perle 
cose  neceffarie.  Perche  nelle  adunationi  tutti  gli 
altri  appa  rechi  amenti  sono  più  facili  che  quelli  de 
le  legne  .  Perche  il  Sale  e  manzi ,  ficilmcnte  den 
tro  alla  Gtta portatoti  frumenti  del  Publico  &del 
Priuato  più  expeditamente  per  le  munitioni  si  ra 
dunano.Etsemanchano, con  le  herbe, carni,o 
uero  con  legumi  dalla  careftia  si  difende.  L'accjue 
dalle  follure  de  Pozzi,  &  da  subite  tempeftedcl 
CieloperleTegules'accogliono6^riceuono.Del 
Jamunitionc  delle  legne  laquale  e  grandilìima 
mente neceffaria a cocere  il  cibo,8C  difficile  mol 
to  il  preparamento  •.  perche  tardamente  uien  por 
tato ,  &  pili  si  consuma ,  nel  mcdesmo  modo  in 
quei  tempi.  Alhora  effe  ambulationi  si  aprano, 
&le  mesure  contrada  per  contrada  a  ciafcnnica 
pi  siano  disegnate .  Cosi  due  cose  egregie  de  l'arti 
bulatiói  de  Cortili  cócedono  ■  una  de  fanita  nella, 
pace,! 'altra di  saluarse nella  battaglia  Adunque 
per  qucfte  ragioni  i  manifeftamentide  gli  Andi 
ti ,  non  solamente  dirieto  alla  Scena  del  Thca 
tro  ,  ma  anchora  a  ì  Tempii  de  tutti  gli  Dei  fatti 
nelle  Citta  ,  potranno  concedere  utilità  grande* 
Per  che  quelle  cose  da  noi  a  baftanza  parcno  elle 
re  dechiaratc  ,  al  prefente  seguiteranno  ledimo 
ftrati^ni  delle  difpositioni  de  Bagni . 


CAPITOLO 


DECIMO 


i2f 


Ma  piiùiil  Oco  &  l  Argento  sono  peruenur/  in  sr.tr.i  f^tn^ipàrenon  tìa  posfibilepotcre  brftiemfatecicf* 
rfirù  nelle c-jntoajencincccsfìr.ireuiiKitriali  stnzai'.ìiur^rio  dedm:^nncf.ìrcórr„raneoperrfDom  &  wcr 
c!ii  ;ilc.!!ii  uio^i  ci.r.i&laoghi  del  ntondo-CPcrche  nelle  adLin:)Cioni  &.c.Tuc(e  qacie  cole  pei  le  scquei» 
ri  IcrrioiU  scnj  noH5fìnie.&  fi  s-ì  c'iesono  iieceir.!rie;&  codaniodo  lecosciid.inace  qi  iuunmoni  cbepriiiCi* 
p.iimcnrescno  arre  .tlla  uic.i  de  cirri  :  niorrali.CLOjngre^.ìiio.N.cain  im  ruco  dice  Co  ger;ino:theiignih* 
Ci  .ìpjarr.ìmenn  R per  U  iTiunmone,er.iiiro  s'iiiraidc dei  publici  quanto  de  f  riuari.  CH^PctrcCtuati  io 
ho  CjiiicC.rnii  intorni  co  i  pornchi  douealle  uolte  fi  può  sudare  a  giccharen..ii  iolsiv.aue  aUal.hU  aa 
ifC,;ro-,m.i;inchora.ilIapica.^I,i-C3meseusain  Fiorc-n2-.:&anchcrain  qjciteh^perreui  fi  sp.Ufggia  &  ac* 
cjp.cjjli  la  gcnregìocandofi.CDi  contrada  in  c^ntr.:da.Il  rcxto  d.ce  Tribù,  che  s'mtaidepcr  U  oHUc^iqu/ 
u%Ci  c.il  uolra  nella  concrada  m  compagnia  Se  a  diuerse  cp'raciciu  in  una  suftaaria. 

H  ìuendo  Verrmiio  di  sopra  detto  delle  uarieeJificaticni  neceffiriealla  noftra  polfrica  uira:!^  quefto  e» 
pirjlo  per  la  i:;nita  &  abisogro  de  i  corpi  humani ,  uol  dismuefein  qnal  modo  da  dcuer  farfi  ptr  niolcf 
rijpera  liuogin  da  B.ignirconicfailono  talmente  poftì  in  uso  che  disotto  dicemo  che  quafip^reuano  esS 
africhi  non  faiFono  mai  da  lafaarli  dalla  loro  frequcnria  ccntinua;non  dimeno  ne.'la  noitra  itaUa  di  raro 
e'usano  pcnhe pensano  nnn  tanro  ferosa  sudatione  manda  fjcri  la  noftta  carne  hamana,  ne  ciu  pare  fi» 
pjsfibtledi  q.ieila  sorte  de  mali  che  solcannoriccidere  ne  tempi  antichi  a  i  quali  era  Rrfi  q' aia  laccpcr* 
tuaitidcMa  condofia  che  anch^ra  fi  ujauo  in  molte  regi  :ni  uirranicnrane  sj.ecialmeiiteper  le  Ottati  delU 
Spagn  I ,  d'Inghilterra ,  de  Franaa  -  &  gt.indcmcnre  nella  Magna  alta  &  Balfa^della  Panama  o  ufro  Vn* 
girli-  &  d' Apcllomn,  &  qiafi  in  rutreeili  regioni  fredde  deUa  E;:rcpa ,  c^fi  fimilmaite  oiicTuano  pur  in 
falcane  C.rrari,&  per  alcune  re^om  del' Ala:  &de  l'Africa  per  le  q.i.u  Coseueraaienteque.ti  lauacri  &eft4 
ari  .ni  in  molti  e  rpi  ccnf-nscjnc  samra  &  lentia  :Ec  quar.ro  siano  ai  uri'ira  &  sanità: e nece^fita  da  i  dot 
ti  '.jclunii  demiiniti  Phifici  haucre  iq:iaIih->nnocur.;reiTiclrc  difficili  mfirni!tan,piu  che  dei  p  cuti  mot* 
bi  i  quali  dicemo  ilm'l  Francese  &  alcuni  dic^^no  de  santo  lobbe  ;  cofi  dacPTiIi  potrai  haucre  come  sono 
d.i  e:llre  oiriri  con  ardfiaosi  Bagnijolcra  denarurah  che  nel  libro  ottauc  Vctrauig  scriue-Ècperao  lu  qiw 
ttalenione  dice  culi. 

S  CPR-I'^^AMEMTE  e  da  eleggere  il  luogo  che  fìa  caloisfimcj  8cc  .  Q.  uefta  IciKone  ne  pnre  curra  chinrfslTmas 
ma  diramo  de  uocibuli  &  delle  cose  bisognraole.    CC  iUdarii.  cioè  Jucghi  da  lauarfi  ce n  ;itq::e  c-ilde, 

CrTcpid:.ni.  dee  luoghi  da  I:uiar!f 
con  ncq  le  tepide .    COcadcnr^ so 
lederHjbcrno  'dceil  tranu  ncat» 
dtlSule  de  rrn.ierno  che  fisa  che 
l'inucrno  etTo  Sole  tramonta  al  più 
discofto  da  Sertcntrione  che  da  ne* 
luna  lìagióe.  CVasarie'dtc  luoghi 
du  Vafipl'acquepiu  cme.i  calde. 
CHj'pcrauftì  ab  Itc»  fi  quidem  foc 
naxdicitur  xjì-.v.  idfft  accendo ca* 
lecctia  x^y»r-«.  idtil  tegmen  capi* 
tis  calcris  aprum  nani  «ar»  .  idei 
ccburtio  «J.ff  Ti,.;«ff.  ideit  ardensr 
ficaie  tur  Hypocauftum  e;(c  .  come 
ferma  di  fornace,  quafidoue  fi  da 
jottùilfoccc  suffocarorio  se  dice 
etianidav^a.  cheesoito  &  ""iw: 
idclpcr  5calda'e&  accendere  t^v» 
«.7rTo<iM/To;jc.'o-j.  ld^ì  ab  ci'cre 
o  uerc  suff,  carione  :  quc.f i  scn farti 
come  son  qae  p.^rnelli  da  Barbieri  : 
o  nero  de  reiirori  :  Onde  son  qucftl 
Bagni  da  itufìrein  quel  Uiggo  do* 
uc  fi  pone  li  fi  rr  .Am.borafipao  di 
re  etftte  quello  l'HypccauftoII  qua 
Ici:cn  solamente scruc per  e\^j  Va^ 
so  da  l'acqua  calda,  na  per  ambi* 
dei  li  separati  luoghi  /iiof  quel'o 
doue  (tanno  gli  hucmini ,  &  Ini/* 
tro  dcue  ft^nno  le  donne  scp.ira* 
tamenre-fi  c&nic  p  la  figura  pscnre  e 
dimoflraro.Ma  la  diffinirióedi  qfta 
lechéesara  nel  ctrauo  lib.al  secédo 
capitolo.  Dóde  tu  puoi  anchcra  in* 
tendere  per  il  luogo  delCaldo  &  del 
lepido eiTcrc  que luoghi  cjmejo* 
(^  Luì 


DELLE  Drspo<^rrrON'r  de  bacvc  et  delle 
iARrr  LCRO.  Capitolo  decimo. 

iRIMAMEMTE  e  da  eleggere  il  luogo 
quale  sia  caldissimo. idefto't  adcse^ 
.  .:;tcntrioneS:de  Ac]!onc:macfi"iCal:dani 
i^v~-i=--r '3: Tepidari,  habb'anoil  lumeda  l'Occi 
dente  soie  de  l'mucrno.Ma  se  la  natura  del  luogo 
haucraimped]to,alt:rc  tato  sarà  dal  Merodrpche 
mavimamente  il  tempo  da  lauarsi  e  ccftitiiito  dal 
Mcrodiinsino  alia  sera.  Etanchoraeda  auertire 
che  i  Calidarii  delle  donne  Side  gl'huomini  siano 
cógionti,&:nellemedes:meparti  siano  collocati. 
Perche  cosi  si  farà. che  ne  i  v'asani  SI  HypocaufH, 
sia  comune  l'uso  de  l'uno  Se"  l'altro  d'cm  .Sopra 
Io  Hypocaufl-o  tre  uasi  di  Rame  sono  da  com 
foncrsi ,  uno  dal  caldo ,  l'altro  dal  Tepido  ,  6C 
il  terzo  dal  freddo .  Et  cosi  sono  da  eilere  col 
locati  ,  dal  V^so  Tepido  inel  caldo  ,  quanto 
d'acqua  calda  sarà  ufcita  ,  ini  si  metta  t  dal  V^ 
fo  del  Fre.^do  in  quel  dal  Tepido  al  mcdesmo 
modo  Et  le  Teftudine  de  gli  A  luci  dai  comune  Kv 
pocnuflo  si  scaldano.  Le  snrpenfure  de  yasi  Cali 
darìi  cosi  sono  da  eHèi  fatte- che  primamente  sia 


LIBRO 


CL  VINTO 


13 


19 


io  qu.iffin  tutre  leftuferpsT  chein  qud/  sterilito  il  suolo  di  teguie  scsQuipecIak  pcfidcnh 
S,fdn1ÌI;^S;rrn"^nì"  Ip?:  a  l'Hypocaufto-.  acaoche  la  p:L  quando  entro  s;a 
do5i\)itro  caidisfimo:ma  il  terzo  dori'    tnelia,non  polla  rc5iftere ,  tiia  aiichora  rcioina  al 

deesfi  ftnii.m(j  a  dcsucftirfi  &  reuvftufi,      Prxfurilio. 
quel  luogo  e  coniunc,&  e  tcmptraro  il' 
qlepU(.;inchora  clfcr  chiamato  li  fred' 

dooucr  tngidario:&co/ìpuobcn  temperare  lepersone che uoglfonchauere la  eficace  iiimi  de Bsgni.frre 
ftiidinecioe  Iu,^ghi  firn  a  Volte  a  botte,oU£ro  a  fascc.CJAluu'aoe  proprio  son  quei  coiic.  iii  aoutihu' 
mi  in  csfighlarofi  terreni  scurrofto:mam  quefto  luogo  sonoifondioucroi  uafi  donde  btl.iunno  le  perse/ 
ne.  C  H) pocaufto.benche  in  qucfta  lerrione  di  sopra  )ia  chiarito  alTni}  quiui  diremo  firnilmenrc cUcr  iucgo 
in  f_rma  di  Forn^tcec  Fornello  dond  fi  da  di  sotto  il  fuoco-CSuspensure/cioeluo;  hi  donde  ^t.^n^o  su 
speli  i  Vafi  CALIDARI'  elee  dal  caldo.  C'Sternito.Cloeftraraie&  apianare,  t  Tegulc  :,csquipcdalc# 
Cloe  un  cubito  ch'e  un  piede  &  mczo'o  uole  bipedale/cioe  come  uolgarmenre  dicemu  Jviatcni  -,  longhi  di 
doi  piedi  :  ru  dei  aifu  notare  in  quclfelettioni  di  quate  sorti  di  I;.te  i/aocMatout/Vauiuicneda  lefor/ 
me:tt  impero  quelteregule  fi  s.irannolonghedoi  piedi  saranno  il  meiiu  larghe  un  piedc,&  grolttunquai 
to  di  piedeCii  comemoltenchabbianiouedute  àmesuratcantichisfimc)  &  perciò  u.jle  che  (i:iito-ni  te  de 
D  Ruderamento  uguagliato  il  suolo  d'elTo  h/pocaufto  cioè  fornello-p  lo  modo  cheanchora  ne;leinfrascTit> 
teled  ói  (idira.CTP'la'Cioepotemo  incendere  per  un  corpo  rotódo  uacuo  inquc(tolU(,gj  ben  che  habbia 
altri  lignificati  &  pero  dice.  Maanchoraretcrnaalprofurnio' cioesia  dentro  alquanto  eleu'ta  accio  che 
habbia  quella  medcs ma  ragione  che  hn  un  forno  da  cocerui  ilpaiie.-  £t  chiama  Prcfurnio  come  sana  ilca/ 
mino  quale  e  dinante  al  fornojCome  nel  setiimo  libro  haueremo  cluaritamente. 

s4  ccofieffa  Fiàmapersepiu  fciimenre    Così  ella  Fiamma  per  se  pili  facilmente  puaohcra 

peruaghera'Ooeagirtr   '  sotto  la  SVS  ^    i         r-    •  r-^  J-       ^^^       ì     ^         i    p    T 

Pensione  cine  ì  uafi  che  ha  damo     sotto  la  suipesionc:  Et  di  sopra  co  i  Latercun  Bel 

sali,  le  pile  siano  amurate-  in  modo  difpcfte  che 
le  Bipedale  teguie  pollano  sopra  eflcre  collocate. 
Ma  habbiano  l'alt; tndjne  della  pila  di  piedi  doi , 
&  elTa  s'amura  di  Argilla  con  capelli  battuti  :  Et 
sopra  siano  collocate  le  teguie  Bipedale, che  suflé 
gano  ilPauiméto.Ma  le  cócamerationi  se  de  fabri 
ca  fattesiuedrano,saranopiuntile.Maseglisara 
no  le  cétignatiói  l 'opa  di  terra  cotta  gli  sia  sotto 
tnefla  :  Ma  quefto  cosi  sarà  da  fiirfc  .  Le  regule  di 
ferro,o  uero  gli  Archi  siano  fatti  ,6c  effe  regule  con 
gl'uncini  bene spefsi  si  attaccano  alla  C'.tignatio 
ne-.Etefle  regule  o  uero  archi  cosi  siano  dispofte: 
che  le  teguie  séza  imargini  sedere  in  due  parti ,  SJ 
jtromettersi  poflanoEtcosi  tutte  lecócamcratiói, 
in  ferro  polito  siano  finite-.^  i  coagmenti  di  Ibpra 
d'elTe  Camere  di  Argilla  impattata  con  pelo  sia  il 
iinita  •  Ma  la  parte  di  dentro  che  nsguarda  al  pa 
uimento,primaméted'afl;recocócalce,  sia  truhsd 
ta'Dipoi  d'albaria  o  uero  tedoria,sia  politaEtef 
se  uolte,se  ne  i  Calidani  scranno  fatte  doppie, ha 
ucranno  migliore  ufo  .  Perche  l'humore  generato 

imbrimito  da  ambe  le  pnrti  della  sua     dal  uapore  ,  non  potrà  corrompere  la  materia  del 

ProlK^za  sono  mcanarcromedcleOr/      i       -^-        ..•„  ^tJ  i^         j 

thoftate  a  carte. >P.habbiamo  derto-nei  ^3  cotignationc,ma  tra  le  due  uolte  andera  uagan 
le  qiiai  r^Ttile  fi  piio  f 'cii mente  mrerpo     do.  Ma  Ic  {grandezze  de  i  Baqni  par  che  si  debbiali 

nerelf  qdnniredi  lamineBrateaf  /  cioè      f       CfcnnAn  la  roDÌa  eie  al'hnomini  ' 
r.meftrrnte.  di  pei  cólegatecò  gU  VM      ^^^  leconao  la  COpia  OC  gì  nuomini. 

ONI-o  noi  dire  Ràpinicomcnella  figura  fi  dimoerà  p  niicro.7.et.ifi.ii.D.ralrr3  coUegatfóe.crinuehire* 
Cloe  portirc  o  cóportare.CCoagnicnrii  cioè  cóflrignimenri  qfi  come  il  lartc  che  in  se  fi  ftring^.  C7Camere/ci 
òc'e  ppnc  Volte  onero  Fornice.CTtlIenita  cioè  incroftara.crrulisata/c  oemesfi  di  gtuffo.dipoi  e',  la  cu 
chiara  da  nninrelia  polita  accie  (ìpoffaimbiachireouero  di  albire  ALBARIA'Cioe  mifturadi  Cilcina 
co  marmo  pffto  reftcria/  cice  inaftticatuta.  CCopia/cioc  quaaciia  ckbuoraini:  quefto  nome s 'inteadt 
mnto  di  maichi  quanto  di  fonine. 


atacc  ti  suspefi/EtpfTche  fi  poifa  mten 
derea  pieno  qntfta  ledióe  :  Cóoofia  che 
iiKjlfi  cjcemplari  non  solamente  come 
s  pra  habbiamo  dctto^ma  anchora  nel 
fé  sopradette  Regioni  donde  se  us:'no. 
Er  co  gli  atri  LA  fERCVLI'Cioc  Piane!/ 
le  di  terra  corta/B£S.?AL['CÌoe  di  once 
o  ucglian  diredira.8.o  ucr'.?.  Qucfti 
p  firn: linidinc  alcuni  dicono'Laltrcni: 
p  che  queftì  erano  farri  a  polta  di  qutfta 
opera,  di  q.:àtira  larghi  &  longhi  che 
ftilfono  coti  tri  a  eflT  r  o  igiontì  lìifieme. 
CJPi'f'Cloepilallre  benché  di  sopra  Pi 
I.i  (ia  detr.  p  cosa  uacua  rctonda.CBi/ 
pedale  noe  di  doi  piedi.CArgiIIa'Cioc 
Creta  o  uol  terr;^  biancha  cheli  troua  ne 
món.CCócamerarioni  cioè  luoghi  f  it/ 
ri  hi  uolte.JECctignationi'cioe  Vergo' 
lamenti  de  Palchi  perche  Tigni  sono  i 
Traui  &  Slmilmente  qlli  di  minor  sc.r 
tes'inrendono  trauice'Iio  uergoìi  da 
Palchi. <r Ma  odo  enfi  fera  da  ftrse/cioc 
^fta  e  pa/dillaq'e  Verni,  ud  dimoftra/ 
re  l'ordine  come  fi  dtbbf  m  cómettcre/ 
cioccniegareeire  cóle  Regu'e/ ciocco/ 
me  sqdreo  gritcì  di  ferro/  o  nero  e  n 
gì' Archi 'CI  e  mezi  circoli/~di  ferro  qftì 
follo  come  habHiam'  detto-che  fi  polTo 
no  cógiognere&  scógi^gncre  qu.  ro  al 
rroiinle^Anchora  in  elle  regule  di  ferro 


CAPITOLO 


DECIMO 


izi 


l'AfflCVRAMENlO  NELlA  mSPCSlTlCt^E  DELIA  FABRiCA  D£  BAGNI 
fr  I  LORO  M£M6R[  DI  D£NiKO. 


Libro 

CMA  STANO  cofi  compoftfAioe fg* 

gr.indiz^t  &  sp^iriofìw  de  Bagni /come 
il  ci^o  dice.  CScol'.  per  beii  ihehab/ 
ti^ipiii  (ignificitinoiidimefio  in  quello 
lucjjG  figiiihci  1.1  scdi.i  di5c,jl;irori:i,C'j 
niediceniL/icCLud.ioucro  pendente  sc 
tiiA:&.  e  come  m.irjo  ad  sedeiidum  labi 
lis'CioeageiiolcLi  banca  doue  fi  ita  a  se 
di.rc.c;Labrc.Q.ue(tovocabiiIo  ha  mol 
te  fignincarioiiì  ma  quiui  liijnificaconiC 
tmetn^  parte  dequaluqucccsachefia 
quali  di  extreniita  del  uaió  da  lauare; 
qudro  anchora  e  lifi  dalle  pnrri  di  den/ 
tro  pendente  p  quel  modo  the  fi  usano 
aliare  i  panni  sopra  uno  scannello  al 


cartc.u9> 


Q_vmTo 

Ma  siano  cosi  cópofle: quanta  sarà  la  lor-glcTr^, 
toltane  la  terza  parte, sia  la  larghezza  ,  crccttu.ita 
la  scola  del  labro  ec  del  Aliieo:  Etcosi  il  Labs^o 
par  che  sotto  al  lume  sia  da  cfler  fatto  :  accio  che 
quelli  che  ftanno  intorno,con  le  sue  ombre  nò  os 
curano  la  luceMa  le  l'cole  de  Labri  cosi  f-^jlc  spa 
tiole  fa  bisogno'.accio  quando  i  primi  haurano  ce 
cupatoi  luoghi, gli  altn intorno  rifguardati  dntti 
pollano  ftare.Ma  la  larghezza  del  Aiiwo,  intra  le 
paretesi  il  pluteo  non  ■  ia  manco  di  sei  piedi  taccio 

a  lauare  i  panni  sopra  uno  scanuuio  h.         j^   ,|      ^     ^     ^^     ^  jj  Puluino  da  Oliel  ìv.O^jO 
ruancopcndentcfattodilcgnoouerdi      *-''^  ^  p  ^        .**.    ,.        ,     e   J  *    „•       -i  ^• 

pietra  intra  esft  vafi:anchora  Labro  fi  di      Sia  toltO,  COI  piedi  ht  IC  budatiom  CO  i  Laconici 

B  ce  dalla  pendente  sedia  dd  iito  marmo     sq^o  da  conoioGinersi  al  luoco  Tepidario  '  fi:  cfié 

óucr  di  qualche  Fiume  odi  lago  odi  ,      r       t         ^  ..,„    t*  --    U   li-  11 

fuire  Et  perciò  Labrum  a  lauando  dici     quato  larghe  saranno,tata  altezza  hnbbiano  alla 
tur  qd;iqu«  suptrticic  pcrloturi  inde     Pa{][a  Curuatiira  de  l'hemirpherio'  6:  rei  mero  de 

t;:2"^:^"5":iSì^S?S^  I'hemifpherioillumesiaIafV,ato:8:daeno,iC]y 

I:  thim  B.oAsw.  idcft  ureo  ^xam.  iicfi  p^o  di  Rame  con  le  catene  pcda  :  per  oli  riaucimé 

S'^'^^iS;?;^;;;nmc'Xnqu^  tiKdemessionidel'acquesefimlVer:^  tempera 

ci  piiofifCnific:ìree(nr'ab.itha:  percifcr  tura  della  sudationc,K  el!o  Clypco  clier  btto  al 

luogo  doiie  sopra  sedendo ,  a  quella  (i  fj^f j^o  si  ucde  hisocnarc  accio  che  cQualmcte  dal 

(la  in nrio  o  ucr  sclazzc  &  une  re  a  taf  -  -  ,, '^ri-  «r  J  t       ,  ^      t 

do  &  arrnrisfìmo  come  altri  udc.La  c;f    inczo  la  forza  della  Fiamma  ,  K  elei  uaporc  per  le 
pofiticnt  di  qiicfia  f  rfsairc Figurr.  con    jotondationi Della  Curuatura'habbìa  a  puasrare . 

|calph:;beticcIiftcredimctlrrcmo.Ve/  •  f      o      . 

truuio  primamente  ha  dftrocheedavcr 
rire  che  i  Uicghi  cilidi  de'lc  dtnne,  & 

degrhuomini:perbcnchf(ianocógió'  ^l^^  j..j  --     t.  ,»       .  »       a 

ti  in  un  mcdesmo  aspctrc  del  Ciclo-ncndimeno  per  honellarte  e  da  fare  che  1  uno  fuo^ó  nnti  <;  nrcofl.i  a  c^h 

iiersir  c^  n  raltro-adnnquccrfi  farai-unni,  ucr  duescparationi  de  mura  comequa  nella  pianta  tu  uer'i .  £ 

detti  dfbbcno  fondarti  per  lclPttere.E.F.G.H.&  mi  &rela  entrata  al  Prifurnio'Clee  Fornello  fcen.irn  di  ntt 

nero  4  e"  d  ille dette  krterc.E.er.G.F.cr.H.pt.lTcnfi  alzarci  dot  muri  t.-nro  alti  qurnrc  fii  rabisretio  a  et 

fcndel-e  la  hmeda  della  iiiHa-comc srria  clfa  altezza  f.'cfi  per  Hno  alla  lettera. y.  Fornice^  rioe  Vr-lr.^  r  i-rro 

3r„  ^i  ferr^  della  (luf.)  sopra  il  naso  Frigidario'dcc  da  1  acqua  men  calda- Inqua'ercqun  d/sr^ndr  rn  trti' 

na  dc'la  tibia  sciicrca.L.nuscaido  co  l'altre  canclle  dei  Puttn.i  di  ranieV^fta  acqua  (i  ricr-e  drl  r<^?r,  nin  p 

quella  comodità  del  Frigidario  Vrso  fi  uacua  di  sopra  la  Volta  segnnrr.I.m  un  Vaso  di  riftr-t^  oifccn/- 

de  sempre  ccncr.rdeuolmentedal  Vaso  di  pittra,ncl  uaso  di  rame  Frigidario  di  ?rtrn  .^e?n.'-rr.M.  Ma  un* 

lendo  che  disrenda  nel  Vaso  Tepidario  di  rame.N.sopra  del  quale  cuna  suriIereftiMine'Cir  e  Volta' fatta 

come  e  detto  di<;opra  che  ucltano  la  Stanghetta  di  rame  fcrara  al  mr  de  the  fono  i  Callerri  de  i  giih-rini  o 

nero  Sidflini,iquah' fi  iis?nu  coi  bacini  sopra  itripcdiAioelirrepicdi/di  ferro  a  1.-u-rc Te  nani-ccmc^e 

di  lelertcrcda  O.ad.P.  capi  tcmuni  a  lucghi  de  gì  huomini  «  delle  dcnne.&  mi  alle  Jernrc.r.r. seno  an 

chcra  d.i  prendere  per  l'uno  &  perTaltro  sexo  l'acqua  del  Frigidario  Vapj:5imigliriirfnienrc  f  f.i  a  rinct 

terel'r'cqua  del  Tfcidario  Vaso  nel  Ca  idario  segnato. Q  .  coiuiolucndo  i  comuni  cpi  di  qiidln  srirndn 

Stanglia  segnat-  R  et.S.&  celi  i  Colletti  di  rame  ornerò  figilU  scgnari.  T-  ct.V.  Ma  la  suf  pensiT.''  r'i  oi'cdf 

Vafi'ccnuenech'dla  fia  f..rr;'.chc  l'uno  ncii  tocca  1  altro  per  interpofirione  delle  dette  ^tangbctre  N'a  f^a  su 

speso  ce  n  l'I!  gff  lìo  cànone  di  Rrmcascdato  coi  detti  uafi.fi  come  tu  urdi  quelle  del  Vtìsr.y.cr'.Y.'^  set 

ro  il  uajo.M.Cf.Z.&  sotto  II  uaio.N.et.&.ct  difcendencl  Calidario  uasr.  Q  .  tlqual  calidario  ha  dri  nitri 

nati  con  CMedi'srgnpfi.p.ff.'  .  che  per  le  ranelle  fi  ce  nrengono  l'uno  nell'altro   egnrri.7,  rr.:  i  qupli  óz 

l'hvprc-'uflo'Cicc  Fornello  dcuefi  da  il  fé  co  segnato. 4. polTedcno  una  medesma  calidifa-^-  P  rircuct^o  d.i 

i  Gt'lrrci  o  '  er  sninachie/cioec'nellesegnari.y.er.' .  Cl-f  Rf^ulcdi  ferrosono  segnare.*.^  gif  uncini  r» 

nero  rampini  segnari.7.quclleRegulefipolF-no  intra  loro  componete  come  da.  S.ad.  9.  if.cr./?.  entro  alle 

quali  li alTrengenoinfiemelescudèllcouefo naselli  di  tcrr.'^  ce tta  inuerriati  comeqniui  ?rn  segnrri  perle 

fi  irete  n.CScoIa  del  1: 1  ro  o  nero  doue  li  lana  e  segnato.!^. Tutto  lo  aUieo' cioè/  seggi  fnoal  fcndn-cee 

j»naro.i  .if.i '.!<:. La  parere  in  fino  al  Pluteo  di  s-^praeda.i^.ad.i^.I'C.radodabalTo.rz.  Il  pi  '"iro/e/r» 

iì  fondoouer  lertoesetmaro.zT.Lesudarioni  dcLACCNlCr'rioei  lucghi  da  sudare/o  HCfo Drt«3 "lib 

c  seiiJ3Co.iS.iI^u.iUha  II  luraead  me»  del  bcmupbcrio  »egnHto.«'i.Uc  atsauzi^^^ 


CAPITOLO 


VNDPCIMO 


CAI  PREDENTE  a  mepare&c.  In  q"eftiI««on<  VefruuioUoIcapìusimpIimeiirodeDublici  edifici/di 
n,oara«  Mio  Imperatore  queSe  generacioni  (qu.incimque  „on  R^no  nella  KSi^rSiSJSK^^^^ 
«tep.uso  &  un.u.rsale  fia  nelle editìcarioni  uarinte  & neccffarie d.i  eifcr  ftrte,&  cofi  d?So Se    Perche 
.aJf,,do .  Greci  rmere  le  genn  temperate  nella  loro  lc^ge,&  altri  e!^^cS£^^^ 
d«i-orno  .  luoghi  che  fujfono  remoti  &  .m  alle  n.itural,  dispofitioni  se  óndoKr  th&  eSa  S dc^S 

cxcrtini ,  &  lasci uierìei  loro  corpi 


ftf 


DELLA  rorFICArrOME  DELLE  PALESTRE  EF 
DE  USTI.    CAPirOLO   VNDEQMO. 


L  PRESENTE  a  me  pare  Cguan 
tunque  non  siano  d'Italiana  con 
suetadmcj  le  edificat.oni  delle  Pa 
leftre  manifeftatamente  dare  8i  di 
Imoftrare  in  qual  modo  appreflb  de 
Greci  Sì  conllitiiifcono .  Ma  si  conftjtuisconoin 
tre  pertichi ,  le  Exedere  spatiose ,  hauendo  le  se 
die  ,  nelle  quali  i  Philosophi ,  i  Rettori ,  8C  an 
chora  quelli  che  de  gli  ftudii  si  dilettano  ,  pos 
sano  sedendo  disputare.  Ma  nelle  Pai  eftreiPe 
riftylii  quadrati ,  o  uero  più  longhi,  cosi  sono  da 
farsi ,  che  habbiano  di  doi  ftadii  la  circuitione  de 
gli  Anditi  :  iche  i  Greci  chiamano  ^'«v'aov  .  de  qua 
il  tre  Portichi  simplici  si  dispongano  :  Et  il  quar 
to  eh 'alle  Regioni  di  Mezodi  e  uolto  sarà  doppio 
accio  quando  sono  le  uentose  tempedati  non  pof 
sa  la  pioggia  alla  parte  di  dentro  uenire.  Ma 
nel  Portico  doppio  quelle  membra  siano  colloca 
ti-IoEphcbeoCmaqueftoel'Hexedraampìifsima 
con  le  sedie  ,  che  sia  la  terza  parte  più  longa  che 
larga)  sotto  il  dextro  lato  il  Coriceo:di  quindi  ap 
preiToil  Conifteriodat  Conifterio  nello  suoltare 
del  Portico ,  la  fredda  lauatione  ,  laquale  i  Greci 
Aotrh''  chiamino  .  Dalla  parte  si  ni  ftra  de  l'Ephe 
beo  lo  Elxothcsio  :  Ma  appreflb  allo  EL-eothesio 
il  Frigidario  ,  8Cda  eflo  l'andare  nel  Propigneo 
nello  suol tamento  del  Porticho^MaapprefTopiLi 
indentro  ali 'opposito  del  Frigidario  sia  colloca 
ta  la  concamerata  sudatione  ,  di  longhezza  dop 
pia  quanta  e  la  larghezza  *.  laquale  habbia  negli 
suoltamenti,da  una  parte  il  Laconico  comporto 
Ccome  di  sopra  e  fc ritto)  Da  l 'opposito  del  Laco 
nico  ,  la  calda  lauatione.  Nella  Paleftrai  Pery 
ftilii  Cnel  modo  che  di  sopra  e  scrltto)cosi  debbo 
no  ellère  perfettamente  stribuitì .  Ma  di  fuora  tre 


&  animi,ma  anchora  fi  disponeile^ 

roin  alcune  cose  atte  alle  naturali 

inclinationi  loro .  Et  quefta  goura 

rione  di  edifica  fu  chiamata  Pale/ 

ftra ,  il  qual  greco  uocabnlo  e  detto 

da  TT'Ah».  qd  elt  luta  latine  &  Eftru 

qdeft  ftiror.Ef  criani  quia  ibi  deani 

Palem  coKbant  hxcautem  a  promc 

rheo  primum  conftituta  futile  dici* 

runalii  ab  ursorum  lutaticne  po' 

riiiscredidcrunt.  Et  perciò  m  quc* 

fti  luoghi  fi  exercitauano  le  persone 

d'ogni  sorte,  chi  placide  &  chi  furi 

bundi  a  giocare  alcuni  alle  Braccia 

come  hauem  detto  a  imitatioiic  de 

gli  crfiialcuni  a  giocare  di  Spade, 

&  deLance .  alcuni  a  SakareSc  bai' 

lare:  alcuni  a  frate  con  gli^  Archi  & 

baleftre:£tchi  nelli  ft.idii  a  far  cor/ 

rerci  caualli:&  chi  oppugnare  a  pie 

de  &  a  rauallo ,  &  m  ogni  scr:e  de 

l'arti  appartincnti  >  specialmente  a 

l'arre  militare  :  come  auchora  fi  di 

ce  usarci  m  alcune  Citrati  dcl'Afia/ 

Cloe  Nsfholia  &  Turchia/  &  aucho 

ra  nella  Germania/  cioè  Alemagna/ 

Dipoi  nelle  nane  geacrationi  dcMn 

fica  ne  suoni  &  cinri  Coli  uarii  uu 

Itrunicnrimoii  manco  nelle  uarie  sci 

entic opportune  i  dotti  Philosophi 

&  altri  sapienti  negli  ftudii ,  core/ 

ftituiti  eip;  paleftre  I  nolenti  aniac/ 

ftrauano  :  Etcofi  iui  fi  exercitauano 

&  recreauanfi  :   Et  tal  iiolra  con  le 

meretrice:  lequali  già  PalcUnte  fi 

chiamauaiio  .  Dipoi  per  riposare  i 

loro  corpi  ftanchi  in  csfi  giochi  di 

lotte o  noi  de  Braccia  haueuano  il 

luogo  del  B3gnc,&  da  urigtre  i  cor 

pi  loro  &c.  ne  quai  luoghi  spefle 

uolrcc:>nuersauano  noti  solamente 

i  principi  per  prtndcrepi;Kere,  8c 

cogli!  tione  de  uolorofi  Athleti ,  ma 

anthora  perodireledifputationi  de 

i  Philosophi  &  alni  ftudcnti ,  de 

ogni  etati  &  gradi  &  ficukati  de  le 

sciame  :  Onde  m  quelle  Paleftre,so 

no  moiri  Penltylu  ,  &  uarie  habita   pcrirftilii 

rioni  come  fuife  una  chiesa  sacra   j ,  Ictioin 

grande hospitalitia:  Simileaquel/   qftofjfjjijQ 

la  di  san  Benedetto  in  PadoIiiio:Ca  "*         ° 

pò  Màtuanu  o  uero  a  Milano  il  luo 

godelii  Epidunici  morbofi  :  onde 

Suidacofi  dice    xAj-s.sTp^yi/Knjff-; 

legge  aijthera  Amoaio  Si  altri  qud 


LIBRO  Q.vmTO 

éieSÌcSnf>  q(t3  Paieftn  me,  &  gli        portlcM  shtìo  Jiftribulti*-  iino  dal  PcryftiJio  zUìa 

siltrt  suol  luoghi  come acconifjdntl  *.        •      i    •    j    ii     j  o.     •     n        o    j       ■     ^^    - 

trHnoagiiexercifanri  Sitiabimori         cienti,doi  dalla uextra  ci  smiltra  Itaaian.uas 
j  d'eii,if:!ribcnd!a.([:<''''^'''\<)H.eun«         Quali  uno  che  rifoiarda  al  Septentrione,  sia  fatto 

-    mcsura  cheli  cópone  di  nulle  duo'  T         •     j-        ^ir-        i        t  u   i^ l     ^ 

3  caicoFitdi.CEphebeo/fiociliuo'  doppio di amplifsima larghezza, I  altro simplice: 

godoueitau^noj^li  adolescenti , fi  COSI  sia  fatto  chencllepa  ti  chc saranno  jntorno' 

reSof.1qult?in1ft?p;?.  al'e  Pareti    8i  quel  le  ctie  saranno  allccofonne , 

te  Verni,  chiama  exedra.  cExedra.  habbiano  £^li  maricini  cotne  una  Semita  ,  non  tnc 

^^'tur'^'  ■n'h"\11'^  "'^''''1''  ^  "°  f>o  de  piecfi  diece^  Et  il  mezo  canato  ,  che  i  gradi 

scritto  con-h. alcuni  senza  e(fi  aspi/  .  ^  i   i-  i  r     ■       i   i      i   i  •  ■         i 

raticne.h.qftcExedre  sono  i  luoghi  Siano  nel  discendere  selquipedali,dahnìarginj  al 

nelle  sacre  chiese  chenoi  diccnioil  Japianitie:ilqual  piano  non  sa  mancodi  piedi  iz 

Capitolcdoue  non  Solamente  li  su  «.  f     -^        ,ji       J^-    •      «■.    ,  j       »,  J^^  v,*^- 

mo  ponrificf  sedendo  in  effa  da  au/  «  <^osi  quegl  huommi  ueltiti  chc  andaranno  intot 

dieima,ma  anchora  doue  i  Rciigio  no  a  gli  margini  nò  sarano  impediti  da  tutti  quel 

fono"n°c!;,^S;^.1e'fùb,Ki"SS  1'"  ^ht  SÌ  esercitano.  Ma  quefto  Portico  appreflo  ài 

per  dareaudientia  &  farei  configli .  Greci  xyft»  SI  chiama:  perche  gli  Athleti  per  i  tem 

ì:}S:Sl^^7^leÈ£^  ?5/e  I'i""^rno  ne  i  coperti  ft^diat,  si  e.xercitano . 

ascciranti.  csctto  il  dexrrc  Iato  il  Ma  ]  Xv'lti  COSI  da  efler  fatti  son  ueduti . 

CORICEO.edettoda  tw.l.chcepu 
er:in  altro  teJfto  corri ccn.&  cornceii 

jr  ncipiu  ccriceum.  C'Cdiiftirio.  qiicftoscccndo  tulio  Pellicce dcrtc  «"«'«Tf^:  per  qutfto  die  tcn.» o  ticro 
«vov. OH. o.puluerc  lignifica. Et  perciò  lui  era  il  luogo  dctieseinìpclnerauanoi  giocatori  ciiclortauanoalle 
Braccia  nel  XiftoStérniro  depoluere:accÌG  ficascauanc  non  fi  smacrhairmo  la  carne:  uedi  Plynio  -'I  Uh.'  i. 
alli.iz.capiroli.  Ma  dipoi  chccr.ino  impoUierari,andauanoa]  LayRONcii  eluogo  del  Bagno  che  i  Gre/' 
ci  lauflcrc  chirmaiirr.r .  ^ftTfj»;  in  alcune  tcxtc  si  IiJ-'gewcixf  Jmnaltro-^afTpjHalrri  AuTpjHcheiignifi 
fa  frigi  do  lauacro  .  Ma  quelli  erano  come  in  Roma  i  marauigliofi  Thernii  deDicclitianotnipciatore:  Ma 
in  altre  Cittati  son  dette  Stufe  nelle  quali  era  ufo  degli  anriihi  in  ciasnin  giorno  ire  a  lau.irfì:  Ma  dopoi  fii 
ceifito  qi:efto  publico  uso.&  fu  usato  specialmente  in  alarne  case  per  i  nobili  :  &  ncndimcnceofffruatoa 
chi  gli  piace:  in  Roma  gli  erano  quelle  che  erano  parte  nominate  CeUbres  d  Ile  quali -furono  leAggnppi/ 
ne:  quelle  di  Tìt:<^  Vcspa(iano:DeDomiti?no:  It  Anrcnianc:  leAlex^ndnne  le  Gordiane:  IcSaicrianc:  m' 
chora  le  Nouariane  &  le  Neroniane .  Q.  ueftepcr  lo  acaesciuto  uso  dal  pnnapio  pollo  in  consuetudine, 
furono  fatte  con  gnmdisfima  6pesa.&  con  splendida  magnificentia  edificare  per  tal  modo  altamenfe,flccio 
che  da  molti  luoghi  per  la  Otta  diktteuolmente  fuffbno  risguardate.Erin  efft  ermo  leampIisHmc  Rocthc, 
i  magni  Portichi-con  in  es(t  porti  chi  erano  leEfedrelpaticse,  nelle  quali  fi  operaua  come  qua  dice  Vetrii. 
Similmmtcgli  erano  i  PERysTlLir/tiockggequadrate  :  &  di  circuito  ftadiati  per  gli  andamaitecome 
quiui  Vctauuio  narra  &  di  sopra  fìedctroacarte.z'^'.  Et  quella  qual  Diaplon  li  chiama  era  uno  dei  quaf 
rroPortichi-qucrto  era  conflituirc  allo  aspetto  delle  Regioni  di  Mezo  di  nel  ql  luogo  l'aspgo  cioè  la  piog: 
già  non  potcìia  entrare  per  cfferedcppiaci.me  Vetruuic  ha  scritto  &  cofi  erano  per  ordine  conili  miti  i  luo* 
ghi  che  qua  ponei!  tejtroper  i  seruitii  degli  rfficinarii  dei  predetti  cxercitTinti  inesli  luoghi  di  PalcUre;  Et 
colili  luogho  della  Sudarimee  apprcffo  a  elfo  il  CLEOTHESIVM/ciocdouefi  ungeua/&  coli  reciti  altri 
luogi  ui  erano  cornei  rridiniali/cioc  quelli  thcchiamamo  Tinelli  douefi  mangia/&  camere  per  dormire» 
&  per  altre  npporru'  itati-ncn  solamente  da  prendere  quelle  habitarione  per  le  genti  cheiui  fi  congrcgaua/ 
roinia  p  i  duci  &  nlrti  Capitami  che allcclte lui  inficme  dimorauflno:Er  perciò  cfltndoli  in  qlli  conlliriiiti 
1  luoghi  de  ogni  con  oda  cpportunita&  in  quelli  i  Veridarii  belli  &  moire  dilcttaioli  arbori  fiondcfi  8i 
ftiitrifrri:&  in  rlcuni  Ie5eUieglihFnnopi;:nrate&  interno  r murato  •  Nei  quali  molti  arbori,  infra  glia!/ 
tri  gli  Lauri  &  Plataniper  diletto  chi  dtl  rdorc,&  chi  de  l'ombre  diletteuoli  :  De  i  quali  nella  dcaittio/ 

^  ne  delle  piante  piy'nio-  &  rheophrallo  leggerai,  cncothefium.  e  detto  da  «Aso'.rheda  latini  gloria  lignì 
fica.  Cinedo  era  il  luogo  nel  quale  ripcnciiano  i  ucHimenri  i  iiincitcri  lottatori  ■,  &  donde  fi  riposaiianc  & 

^    di  unguenti  precic  fi  si\ingeiianr.CPr<  pigneo.  in  alcuni  toftì  Ietto  habbiamò  propingeo:cioe.-ntefurnio: 

^  prrche.-MrHjrotf-H  fi  dice.Tfo.  ch'eanre:&  ytn\tv,  ch'esuffocareo  uero  doiieegrandisfinio  cnlcrc,ancho 
ra  fipotria  intendere  che  iiw  fuflTei!  luogo  da  coccreil  pane/cioc  il  profurnio.pcreflereanrhora  di  necesfira 

9  in  nuefli  lurghi  grrndi.C^fTiir^s-Q  uclla  e supfitie d'alcuna  pianitia:  dequannra  terminata  .  SEMITAS 
.inchora  e.comeil  mezo  della  via  o  uero  alcune  llretteandaticni:impero  che  molti  uogliono  la  semitate  co 
porfidi  d(i  piedi-ma  e  di  piedi  qiiattroEr  cticefi  semitas  ^priamente  quello  che  uoltrat'mciire  chiamamo 
il  tenti  ere  fitto  da  gl'hurmini  qualmente  fi  uede  per  alcunicapio  uero  prati  :Ma  quella  flrctra  calpeftratu^ 
rach'e  fatta  d  Ile  fé  e.  fi  erme  fanno  le  Capre,ò  pecore  &  fimilf  animali:uien  detta  calis-&  calle.  Mattami 
teanrhora  fichi.-'ma  qlla  uia  chetrauersa  la  qlespeffeuolte s'usa  pi  cipip  scortateli  uiag  lo  diremo  ima 
tragerfa.Adiique  f  può  intendere  che  ófti  margini  fiano  larghi  di  dm  piedi:ma  quiui  dicehora  maro  di  de 
ce  fi  come  alla  nrflra  usan?a  lo  intcrponemo.  CPf  fhegli  Athlcri.Di  sopra  affai  detto  habbiamo  elfer  no' 
minati  Athleri  nò  rolamenre  qlli  che  se  excrcitano  co  qllc  giochi  di  lotte  nelle  PaUllreo  ucio  de  arme,  ma 
propriamcnre  quelli  che  combattono  per  grandisfima  leggiadria  &  eitcellaitia  de  l'animo  &  d«Ile [sue  uttfl 
wtzt.piu  pretto  per  »mote  braucjfgiatido  che  per  alcun  preniic  &c« 


CAPFTOLO  VNDECTMO  '      izr 

CCHE^'ano intra  do»  Porrici  JeS'elHftOWfDfWaMftf.Brqtiefti  arbori Ifr'eraiPlrnio ai  u Iibfì al ca* 
piroiu  primo  :Ma  al  setondo  dice:£  A  GORFINA  Om  di  C^nd/a  apceffo  a  un  fonré  un  Platano  Uguale 
non  padcmai  le  foghe,  nobilitato  congtetije  &  con  latine letKre.£t  ne  mandia  a  q^^efto  la  fabulcfira  della 

Grccia:perche  dicono  cheGiouc  soC 

to  quello  dormi  con  Europa  :  come 
se  in  C^pro  ne  fusse  un'altra  di  ql 
la  mcdeiìma  gcnen-.aonc.Ma  perche 
la  natura  delhiiomo  e  cupida  de 
cosenuoue,inrcnienne  cherrarpo* 
nendofi  alTii  pianti  di  quefta  prini.i 
di  Cmdia  s'intese  essere  uirtu  di  ql 
lo  albero  teneie  sempre  le  fughe:  p 
che  la  maggiore  lode  chqfi  dia  ai 
queiio  albero  e  la  ftire  difendere  dal 
Sole,  &  il  uerno  riceucreil  Sole.  De 
li  inltalia  &  nesuburb:ni  sol  Ciait 
dio  Cesare  furono  porKti  da  un  li* 
berco  di  Marcello  Erscnio.ilqualees 
sendo  Eunucho  Thessalhcj  per  ac* 
tresccrepctcntia  fi  fecendcptiuo  de 
liberti  òi  aaudio&  Dionyfio  tran-» 
sferi  mlc.lia  tale  specie  à.\  pl,ira/ 
no.  Ma  durano  anchora  in  Italia  e 
portenti  delle  cxtcrne  regioni  oltra 
a  quelli  che  Italia  per  semedefima 
hi  trouato  .  Anchora  il  medefima» 
Plynio  nel  subll-qucnte  capitolo  se* 
tendo.  IMPERO  CHE  ha  come  Pia* 
tani/cioe  platani  terragnoli'per  fot 
zafattinani,  &  habblamo  rrouato 
modo  che  anchora  gl'alberi  fannc)  sconciatura.  Fàsfì  nano  &  nel  piantarlo  &  nel  potarlo .  Cneo  Mario  ca* 
ualier'  romano  amico  d'Augufto  fu  il  primo  che  trouo  le  Selue  nane  ncn  sono  anchora. Fo.anni.  Ma  6  dì 
i]uefli  alberi  maggiormente  uoi  sapereleggi  in  Theophr.ifto  nella  descriptirne delle piante-comc di  sopra 
habbiam'  detto.  Et  perciò  quelli  Xyitici  ucridarii  erano  de  uariepiante&arborscellidiletteiioli  come  nef 
«iridarli  &  ameni  Orti  de  Principi:©  uero  de  alcune  sacre  Chiese  o  d'altre  nobili  personi^nclle  quai  pian.< 
teo  uero  arburscelli^fi  come  operar  fi  suolcptu  attamente  gli  arbcrselli  di  Euitó  a  fir  che  prendano  faci!* 
mente  forma  di  qualche  anim  ile,  o  uero  de  huminafimiliaidmeo  cosa  monftruosa  ponendoli  gli  capi  ha 
nani  o  piedi  arti Jìciosamenre fatti  di  scoltura  di  Iegnamc:&  dipinti  con  coleri  o  di  tempera  o  d'olio  de 
lino  o  uero  di  noce  &  elU  laruc/cioe  mascirc/o  membri  per  più  perpetuità  fi  sogliono  fare  òi  terra  cotta  & 
uitriatt  otnatamenreEt  intra  i  sentieri  prosatili  di  que:ti  orti  erano  .Solari  cioeamatonati  di  uaricra^o  uè* 
ro  di  opera  fignma/cioe  lauori  di  terra  cotta  che  e  propriamente  un  pauim^nto  fimplicc:  o  uer'  laorato  c6 
melo  afleroto.Iaqualcoprra  sigiiina  speciedi  ruderationeda  pammento  .  Vetruuio  il  mani  fèda  nella  ultf 
ma  leilionenel  fine  del  libro  ottano,  si  come  mi  per  la  figura  s'c-dimoftrato  .  Ma  alcuni  hanno  tenuto 
«ITerel'opera  Signina  ccmeil  uermiailaro  &  asserota  &c.  Ma  leggerai  Plynio  al  libro.?y.neJ  capirolo-l?. 
nelfinequandodice:  SONO  MOBILirA  ri  in  quefti  anchora  rome  il  Regno  &  Dime  coni  VafiSamii 
fi  cabrano  e  Sacerdoti  della  madre  de  gli  Dei,  i  quali  sono  chiamati  Galli  nealfrimentefo  finno  senza  pe* 
riccio  di  motte,  fi  uogli  amo  credere  a.  M  .Celio  ?ilquale  per  graueuillania  ditte  douerfi  cofi  tagliare  la 
lingua ,  come  fi  già  anchor  lui  dicesfi  male  a  Vitellio.  Ma  che  nò  ha  pensato  l'arte  la  quale  usa  anchora 
i  v'afi  rotti  &  pefti  mescolandogli  io^  la  calcina  s'isduraflo  ;  laqualc chiamano  lignina;  Hi  quella  gene* 
riitione  anchota  hanno  pensaco  f  ^ice  i  {sauimeacU 


Che  siano  intra  cJoi  Portici  le  sefuc ,  o  uero  \  Pia 
tani  :  &  in  elli  siano  fatti  intra  gli  Arbori  gli  An 
diti;  Kiui  d'opera  Signina  siano  leftationi .  Ma 
appreflo  al  Xyfto,8i  al  duplicato  Portico  siano 
disegnate  le  Hypetre  ambulationi ,  le  quali  i  Gre 
ci  Pcridromidas.mali  noftri  Xyfti  li  chiamano: 
nelle  quali  per  lo  tempo  deTlnucrno  al  sereno 
cielo  gli  Athlcti  Andanti  si  excrcitanoMa  dietro 
il  Xyfto  lo  (ladio  cosi  sia  figurato  :  accio  le  molti 
tudinideglihuomini  con  lo  spatio  lasciato  pos 
sano  ucdcre  gli  Athleti  combattendo .  Quelle  co 
se  che  nelle  Meni ane  edificationi  eficr  nccelTarie 
mi  pareuano ,  accio  che  attaioente  siano  dispo 
fte  ho  scritto . 


Rude«tìDe 
a  carcerato 


e  •.  -, 


L/BRO 


Q,  Vìnto 


t^^-':- 


LA  flGVKA  DELLE  PALESTRE  DELLE  EXEDREDZ  PERISTIUl  ETDZ  Xi'STI 
CO    I  MEMBRI    LORO^  ' 


ii-fàS' 


:^-^-":^^^^^^VS^^-^^7^ 


£aiàr.a-r^-, 


GYMNASIVM  PALESTAAE, 


CAPITOLO 


DVODECIMO 


ir' 39 


"Per  (Jcchiarf tiòne  della  prefentc  figura  :  Quiuf  (Jemoftraremo !a  fttuatione  della  Tal<ftra  Si  tutti  i  memx 
bri  Tuoi  con  quelle  alphabetice  lettere  :  8c  primamente  incominceremo  al  primo  •periftylio/cioe  Loggia/ 
rientro  alli  Tuoi  muri  :  &  apprelTo  alli  fpacii  delle  Scale  Se^^mo.A.^.L.Sc  per  dritto  allo  eftremo  muro 
del  duplcato  Portico  doue  Te  (elude  la  HexedraAioe  il  luoco  doue  (ledono  li  renatori/&  gl'altri  fociali  luo 
chi,  fono  regnati  di  lettere.C.D.  &  li  hoftii  o  ver'porte  a  gli  entranti  in  effa  -paleftra  intorno  alla  quale  Te 
includono  le  celle  &  Tridinii/cioe  doue  fi  mang!a,fon  detti  Tinelli/&:  altri  luochi  che  s'habitano  nel  baC 
fo  pauimcntoinfino  alduplicato  portico fegnatoildinantedilerrcre.E.f.Et doue fonole lettere. GH.fa 
ranno  demollracioni  delle  Cifterne  &  de  Pozzi»:  nelmezo  del  Giardino  o  vero  veridario  orto  e.I.  luo  > 
cho  del  exedra  come  trichlinlo  Con  lo  Ephebeo  e  fegnato  di  letterc.K.  L.&  il  Coriceo.  M  .  &  il  conifterio . 
N.O.evn  luochoptrlefcaledoue  fi  fano  le  vtrfurc/cice  doue  a  cantoni  fi  volge  m  altro  lato/ dal  quale 
andito  fi  viene  nel  luocho  della  frigida  acqua  da  lauarfi  fegnato.  P.  dalla  finiftra  parte  dej.  luocho  da  fede 
redelloEpheheofieilCleothefloTegnato.CÌ.&lihoftu/cioePortefonofegnatl.R.  Ik.  laltro  frigidario 
luocho  e  fcgnataS.il  quale  entro  ha T'hoftio  da  entrare  nel  Propigneo  fegnato.T.nei  quali  fuoitamenti  d( 
fuori  delle  Perticali  continuationi  fono  fegnate  le  lettere.  v.X.Ma  intra  la  ftanza  del  propigneo  3i  doue 
elalettcraT.fidebbecoUocareilluocodeirasudationefattain  voIta.Etiui  dentro  fi  ponera  il  Bagno  al 
m odo  fopra  detto  dell  Laconici  o  vero  Laccdemonlenfi  de  quali  nel  primo  libro  a  carte.^.e.detto.C  Ma 
difuora  li  tre  Portici/cioè  fuora  di  elFa  palcftra  fono  tre  portici.Doi  per  fare  correre  li  Caualli  di  fuora   Stadio  ì 
&  la  gente  fottoesli  fono  ftadiati/ciòe  di  longhezza  de  vncftadio  per  ciascheduno,  fi  comeeda.Z.à-if  &  catte.  56» 
da.ijb.finw.iff  eie  finitioni  del  Portico  del  Xyfto  :  laltro  e  fegnato  if<  d.Quelti  fono  li  duplicati  portici 
gli  quali  fono  di  ampia  larghezza  perelTerecongionti  infieme  in  apertura:  Laltro  Portico  da.ifr  e.à.iji  f. 
ne  quai  termini  fono  li  hòftii  ouer  porte  per  quelli  ch'entrano  :  quello  Portico  e  fimplice  ^H^  intorno  cor 
re  fimilmente  Porticato  da.tf"  gHR  h.ift  i.à  tfi  K.li  quali  hanno  di  drieto  le  Pareti  :  La  larghezza  di  ef^ 
fo  Portico  ha  li  margini/cioè  Ipacii  come  fariano  le  ripe  o  vero  argini  d'alcun  fiume  o  mare  o  altro  baf 
fo  luoco  itorno  cinto/Et  perciò  ha  detto  margine  de  STemitate  p  eli  eilluochodouefiesseercitjno  over© 
giocano  alle  braccia  li  nudi  AthletiAioe  lottatori  è  baffo  &  è  co  gradi  intorno  a  modo  di  Theatroila  gè 
te  veftita  iui  Ila  a  vedere  in  elfo  cauo  del  Xj'fto,  quafi  come  fpecie  del OreheRra  del  Theatro.CQual  pia  •» 
nitia  delle  Colonne  alla  fcesa  degradi  non  fia  manebo  de  pedi.it.Et  cofi  quello  membro  congiunto  con 
la  Pale/Ira  fi  chiama  X/fto.Quellofi  fain  trali  doi  Portici/cioè  dalla  fchala  de.tf,  I.3  tf,  m.&.iff  n.al'aU 
ira.ifi  m.poi  da.ifi.o  l'hoftio  ouer 'porta  alla  fcala  de.  >Jijp.anchora  il  medesmo  da^  q.alla  fcala  .  tfi  r. 
Elfo  portical  Xyllo'e  intra  due  felue  o  vero  giardini  arborati  de  plateni  o  de  Alori  perche  la  natura  di  que 
Hi  arbori  da  nelTun  tempo  mai  non  laiTanole  frondi  :  come  finulmente  fanno  li  Bosfi  :  Si  perciò  rendono 
Jiveridarii  conforto  grande  à  tutte  le  generation!  de  gli  animali  &ln  fpecie  a  gl'huomini:  laqual  ver  x 
dura  pare  fpeme  ne  ^  animi  Sic.fi  Arinotele  dice  chel  colore  verde  ralegra  l'animo  ;  di  quelli  arbori  vedi 
quel  che  n'ha  detto  Plynio  nel  duodecimo  libro  al  primo  capitoIo.Entro  li  quali  arbori  piantati  ordina^ 
rumente  come  quelli  della  felua  della  facra  eliiefa  di  .Vanto  Angelo  fuora  delli  retro  fosfi  di  Milano:&  an 
noialluochode  gli  offeruati  del  monte  quelli  fpacii  da  andare  come  vedi  da.ifi  s.à.ifi  t.o  vero.jf  u-era-» 
no  fatti  di  opera  Signma/cioe  quello  eh  dicemo  Allreeo  vermiculato/cioe  Mofaico  quafi  amusfiata.Sta 
tione  ben  che  habbia  altra  fignificatione  altra  volta  espolla  :  m  quella  parte  fono  come  li  murelli  basfi  eK 
intorno  cingano  le  parete  del  terrenofo  orto  :  come  e  fegnato.ifr  x.tfi /.fl^Ma  apprelTo  al  Xf-llo  Si  du- 
plicato Portico .  vedi  lettore  che  X^do  proprio  in  greco  fignifica  Portico  fimplicecome  dira  anchora 
verruuio  nel  decimo  del  fello  librò. l'H^'petreambulationuSono  da. kfz.à.if,  .V.paradromidas/ cioè  ce- 
ne contraCurfiones  perche  Dromon  in  greco  e  curfum  in  latino,  m  f  pb/<os.  curfor  o  vero  quello  che  por 
ta  lenuBciationi  /cioè  Corriero  Hc.Si  però  quelle  H/perre  fono  luochi  fatti  fottolo  fcoperto  da  spaffeg 
giare  Si  correre  &C.ATHLETI  fon  propriamente  detti  quelli  esercitanti  o  vero  pugnatóri  i  quali  pugna- 
no  per  amore  &  nò  per  premio.CMapolToilXf'ftò  per  vnolladiogli  era  vno  fpaciofisfimo  luocho  Que 
Ilo  era  intorno  con  li  gradi,  come  in  R  oma  era  il  luocho  detto  le  Giollre.ma  gui  e  fe^atc.ifiif.if  ifi  b. 
**  e.  **d.le  Porte  del  portico**  e.  *ij(f.if,*g  **  h.**i.*i,f  k.  fonò  kporte.Nelmez  odi 
quella  gran  piaza  fi  faceuano  le  pugne  de  li  Athleti  le  quali  il  Popolo  intorno  Itaua  a  rederc  fenza  iirpr- 
ditione  di  esfi  Athleti:  lo  mefuramcnto  di  tutta  la  longhezza  lladiale.**  1.  **  m.il  quale  lladio  non  fo 
lamente  intenderai  elTere  la  ottaua  parte  d'un  Miglio  come  à  carte,  jé.habbiamo  detto ,  ma  fé  intende  es 
Terc  anchora  vn  curriculo  de  Caualli  il  quale  chiamano  lo  sbarrato  o  vero  tela  doue  dentro  tre  sbarre  fo 
no  rna  in  mezo  &  le  doida  1  lati  che  inelTe  ,  fi  corre  :  Si  gioftrano  li  Athleti  o  per  amore  o  per  prouarfi  iy 
parando,  o  vero  per  gloriofo  premio, &  alcuni  dicono  die  Hercolc  correa  a  vno  tener  de  fiatò  tutto  que* 
Ho  fpacio. 


S        DE   PORTI  ET  FABRICHE  DA   FARE  IN  AGQ.VA 
<  CAPITOLO   DVODECIMO. 

A  della  opportunità  de  Porti  nò  e  co 
fa  da  pretermettere ,  ma  con  qual  ra^ 
gione  siano  diffefe  le  naui  in  esfi,  dal 
le  tempeftatie  da  manifeftare.  Ma  ef 
fi  faranno  naturalmente  podi ,  & 
habbtano  lo  fpocrare  delli  Acrotetii 


CMa  della  opporfuniti  de  porri  &c 
Hauendo  difopra  vetruuio  detto  de 
ognialtra  generaticne  di  edificii  re^- 
llaua  de  erudire  lo  Imperatore  Ce> 
fare  Augullo  ,come  dice  al  prefen  - 
te,  in  qual  modo  debbe  fare  de  ap/ 
parire  quanto  vno  Dio  in  terra  :  A 
fare  non  folamente  gli  porti  in  ma> 
re  à  falute  delle  Nauali  Stationi  , 
ma  anchora  fabiichare  le  inexpu  -  ^ 


Maufoleoi 
ìcatte,fto 


LIBRO 

«labili  fortezze  o  in  mare  o  fiuttif  o 

lachi   comefi  vPa  in  veneria,  o  ver  co 

me  fece  Claudio,  fecondo  fcriue  PU'/ 

Dio  nel  libro. ló.afnemb.jf.aLiz.Ca 

pitolo,  d(cc  che  fre  mole  ingente,  o  ve 

ro  torri  grandi  da  Claudio  furono  fa.' 

bricatc:  (labilmente  in  quello  modo  cfi 

vetru.fcriue  BEN  Formate.  Ma  elfo 

Hl^nio  dice  che  con  la  poluere  Tozo* 

lana  furono  edificate  ;  Anchora  elTo 

Claudio  fece  fare  la  torre  d'Hoftia  nel 

la  Ripa  del  Teuere  Torto  di  Roma  co 

me  fcriue  Suetonio.  CTempeftatc.ledI 

cerno  volgarmente  fortune  :  ma  que  y 

ito  vocabulo  fi  può  pigliare  per  ogni 

fòrte  di  tempo  :  o  In  tranquillità  fere^ 

na  :  overo  alterata  da  alcuni  trilli  co/ 

certi  niibilofi  ,  come  di  pioggia  o  di  ne 

uè ,  o  verograndinofa  tempefta  gene/ 

rata  nel  aere ,  o  vero  procelle  di  ter'^ 

ra  o  di  Marittime  agitationi  :  da  le  qlì 

perturbationi  Si  adiramenti  de  aere  nò 

folamente  la  gente  humana  da  quelle 

Come  nel  primo  Capitolo  del  libro,  z. 

moflramo  ma  anchora  li  terredri  sni/ 

mali ,  brutti  li  volatili ,  &  le  melli/ 

flue  ape  cercano  celercmente  dóde  poC 

fano  faluarfi  :  per  la  qualcofa  li  vela/ 

tili  quando  fono  dal  naturale  idinto  p 

Io  aiuto  d 'un  qualche  vento  a  trasuo/ 

lare  il  mare  ,  non  folamente  quando 

anchora  fono  ftanchi  per  lo  frequenta/ 

to  volo  allo  sbatter  dell'ali   cercano 

più  predo  dare    alla   difcreCione  de 

gl'huominijvoladop  fua  falute  fopra 

IcmaritimeNaui&  vele  X  altri  legni 

&  corde,  che  volere  altramente  mori 

re  !^  da  tale  temptdate  effere  oftefi  co 

me  non  ha  molti  anni  inreruenne.che 

nauisidonoiper  limare  Leone  o  ver 

d'  Aft'rica  ,  vno  vcello  dracco  fé  posò 

fopra  la  fponda  de  la  Naue,&  fu  da  noi 

facilmenre  prefo&iui  ripofatoche  ci 

parfe  al  qnto  il  larciamo,8£co(i  ciafcu 

ni  animati  cercano  naturalmète  la  lor' 

falute  &  conferuare  la  procreatióe  del 

la  fua  fpecie.CLe  cathene.  quede  fono  come  nella  figura  del  Porto  Mauloleo  la  Machina  dimodrata  hab 

biamole  quai  cathene  vetanol'ofcire  «gl'entrare  in  elfo  porto  douepode  fono  come  fi  fa:  che  è  cofano 

tisfima  fi  per  li  noli  fi  anchora  per  alcuni  maligni  pirati  o  vero  corfari  del  mare  &c .  Li  PROGREJTSf/ 

cioè  la  longhezza  come  dicemo  il  molo  lanuenfe:  accio  fi  poifanointrolalto  mareponcrelegroffeNa/ 

ut ,  accio  non  tocchano  il  fondo  terredreCMa  elTe  Fabriche/cioè  muraglie  da  fondarfi  fotto  lacqua  /  in 

queda  lettione  ne  dimoftra  vetr.vn  fecreto  della  natura  nel  PROmONTOR  JO/rioè  monticello  cfi  fpot: 

gaadentro  nel  mare  &fia  continuato  col  terrcdrefito/quedo  è  nelle  Regioni  di  Cumeincampania/cioè 

Terra  de  Lauoro&aBaia  &  Pozolo  nel  Regno  di  Napoli  doue  inquel/uocho  era  vn  Tempio  de  Miner./ 

uà  non  folo  per  la  veneratione  di  elTa  Dea ,  ma  per  memoria  della  bona  natura  della  Poluere  Tozolana, 

da  indurire  «e  aifodare  forto lacqua  amefcolata  con  calcina  nel  fabricare.C^'tipiti  robufti/cioè  Pali  grof 

fi  come  Traui  di  quercia  acuti  o  voi  puntati  nel  balTo  fuo  capo  ,  accio  fiano  più  atti  à  ficcarfi  nel  terre/ 

no  :  dopoi  incadrarU  con  altri  traui  in  traueifo  o  rome  fi  vuole.CDedinate  cioè  diterminate  a  dare  fer/ 

mamcnte  o  per  vn  tempo  finito  o  infinito.CTrand^' li/cioè  di  minor  forte  delli  Traui  predetti. CJPuiga/ 

te/cioè  elfa  archa  è  da  vacuarfe  con  le  machine  d'acqua  nel  mòdo  che  quiui  o  nel.x.Lbro  ve  dimodrare/ 

mo.  <I7Cemerti.detronehabiamo  a  car. 1 3. CJMortarlo.c  proprio  quello  douefepidano  Iccofeda  mól 

lificare  .V  diftempcrare ,  &  fignifica  anchora  vn  conccptaculo  &  botaccio  che  fi  mette  la  calcina  a  macera/ 

re  &  diflToiucrfi  accio  fia  dipoda  amefcolarfi  co  l'arena  a  poflerc  fabricare  le  muraglie  Si  fosJì,  cofi  acho 

ra  il  chiamano  i  volgari ,  8i  murator ,  Si  fornaciaiiCArce/'cioè  in  fingularc  ARCHA /queda  e'  ogni  co 

fa  farta  di  legno  che  fia  intorno  chiufa  fi  come  è  vna  caifa  o  vero  calTone ,  Si  altre  cofe  fimili  che  poiTa/ 

»o  tffleie  eniro  da  Te  vàrie  materie  come  fi  veggiono  tal  volta  per  fare  li  muri  di  terreno.  Ma  qae&c  fono 


q^  VINTO 

o  vero  di  promontorii ,  de  ì  quali  nella  dentro  pie* 
garuraorerosuoltatione.  Saranno  dalla  natura  i 
luochi  ben  formari ,  grandisfimc  Ptilitati  fi  weggo# 
no  bauece.  Per  che  intorno  alli  Portici  ,  o  rero  i  luo 
chi  da  nauigli  debbono  elTer'fatti  t  o  veto  da  i  Porti 
ci  li  Anditi  alli  Emporii .  Et  le  Torri  dall'una  &  lai 
tra  parte  fon  da  eflTcr'collocatc  lalle  qiì  fiano  le  cathe 
ne,che  traducece  con  le  ttìachinc  portano. Ma  fi  non 
farà  il  luocho  naturale  «ne  anchora  idoneo  addlfffn 
dere  dalle  Naui  sera  hauto ,  cofi  fi  cede  efler  da  fa* 
re  j  che  fi  nelTuno  fiume  in  eflì  luochi  hauera  ipedi 
to  ,  &  da  luna  parte  farà  la  ftatione^allhora  dall'ai 
tra  parte  con  le  fabriche  o  erro  con  li  argini  li  fco(la# 
menti  fianoespediti  t  &  cofi  fono  addarc  le  forme 
allichiudimenti  de  Porti.  Ma  efie  fabriche  le  quali 
in  acqua  son  da  cfier  fatte ,  cofi  son  vedute  efier'  da 
farfi,  che  fia  portata  la  poluere  dalle  Regioni  che 
son  continuate  da  Cumeal  Promontorio  de  Miner 
uà  j  8l  efla  nel  mortaro  amefcolata  che  due  parti  ad 
rna  di  calce  rifpondano  .  De  inde  alhora  in  elfo  luo 
cho,il  quale  farà  diffiniro  ,  le  Arce  inclufc  ccn  U 
Stipiti  robufti  Se  con  le  Cathene  nel'acqua  fono  da 
effere  dcftinate ,  &  fermamente  colIocate.Dipoi  in# 
tra  eflì  de  Tranftyli  nella  parte  da  baffo  fotto  acqua 
e'da  eHf  re  rguagliata  8f  purgata  1  &  con  li  Geme n 
ti  dal  Mortaro  canati  amefcolati  con  la  materia  (nel 
modo  the  fcpra  e  fcritto)iuic  da  congregare  m  fino 
a  tanto  che  finito  fia  lo  fpacio  della  fabrìca  la  qual  (a 
ra  intra  le  Arce.  Maéveroch'esfi  luochi  hanno  ma 
co  la  forza  naturale ,  che  quelli  che  dìfopra  fcrittC 
sono« 


9 

r  t 

Tt 

14 


CAPITOLO 


©VODECrMO 


iJÓ 


d;i  cotnponere  ;il  modo  ch'usano  i  Veneri  .ini  quàndo'tiògliono  f.  lòrirìfje /e  loro  eccd'enCe  case,eScndo  chenort 
habbiano  fond.imcuri  ii.iturali  che  gli  prala  forfezza.  Vedi  Plynio  nel  lLb.)6.^  i.i^.ecn.ecu.apitah.  CCtepi/ 
dmC'Cioe  rotture  di  sasfì  grosfi/ccme  aiidicra  di  sopra  habbiaino  espolto . 

CMa  fi  per  l'ondc^^.-qrc,o  uero  per  l'impero  de  l'aperto  pellago  le  deftinate  Arce.  Q.uf  dice  Verruuio  chcpCT  il 
tiurca.ire  de  l'onda  del  mare  non  haucranuo  le  caire,in  forma  de  armature  da  f..  bruaie ,  p^  turo  scitmtrfi  che  cffa 
t'orza  de  l'acqua  non  habbia  guafto.Alhora  di  quella  terra  senza  CRcpidine.ci..e  rctrurc/fia  amLir.iCj  tino  al  6Ì 

sceriicrt  U  PVIuin j'  c;ce  il  Icrro-  e  uero 

Ma  sì  per  l'onde^dareo  uero  p  l'impeto  dcU'aper  f^'i'^'j^ttptr  benché  puiu/no  h.bbia  me  i 

^    ,     ,  »3o  t,        ^,  *^  f.  tt:aIcrefìenii.car(oni:  q!U;u  (i  dibtjeiiiten 

to  mare  le  dctemianate  arce  no  baucrano  potuto  lu  dcre  come  a  fare  un  iato  di  f.  nd  .mento, 

fìener^si:alhora  di  quella  terra  séza  crepidine  il  pul  oTmodo  che  suga  &  .uibcisfi  con  i.  poiue 

iuno,alpiufi:rmifl,raamétcsiaBbncato:&:enopul  Sf:S^;n;£;dSo^?:L:un^S; 

.inno  sia  aiUuratO  sino  a  la  uguagliata  pianitic  man  de  l'ondeggiar'  dei  marcia  ai.chura  m* 

--/->  rK.»iii--^  n«v  li  r^fl-^n  ^1«  «. -i.'Tflt-,  ^  F-.  Mrt^    ?.,-,k  trarakrtfigiiific3tÌom:Fiiliiino  fiìiachi/ 

CO  che  mczaptC  UreftOllqlceaplloalanpa,  hab  nap!aqu..l!in  porto  fi  aduc.no  leNam. 

blu.  pendeteli  iato. Dipoi  ad  ena  ac<3u.t,&:ai  iati  col  e  Dipoi  sopra  cifa  ugiiagii::ntia  la  pi  a. 

Pulumo  d'ogn'intoruo siano  fabrjcati  l'imar^iinì  *i"'"'  v/trt..duncftra  .1  mudo  de cpcra 

,,         -Ir.  1-     •  ir       •      •      *^i  rcqucllif:.ndanicnri  1  qu„li  iiolcheliano 

d  unpiede  Si  mero  uguagiiati  a  quella  pian) tie  che  mcd'aiml.-.pciucrePozofanacongiobao 

di  soprae  scrit;a ,  Alhora  quella  pédentia  siaipita  V  ^  f^ngi"^"-''''/c'o«^  die  faccino  presa 

•.,      ^        -,,    •  f     ..      -   IV  •  Il       ^     •  ix  lufemc  ficLiJglutin:;n'o  :.II;.  finiiluudi 

a  arena,  6C  Sia  Llguagl.ata  co  1  imargmc  alla  piani  ne  cheta  iilatteafiregiit.rfi&aquagliar(i: 

ti:  del  filo  letto. Dipoi  fopra  efTa  uguaqHatia  la  Pila  Q-W"'  anchura  puoi  uiccndere:qu:iimen' 

_    -^^  j   .       .„         i--j^:„   „„    jc *   .e  teopcraf.gni  corpo  di  maTcria  d  ekmen/ 

guarà  sari  detcrnina-agrade  un  sia  edificata-.^  cs  „  thenei'.itro  fuatcrpone.  Etpcr  quefta 

sa  quido  sarà  fabricata ,  sia  lasciata  non  manco  di  causa  vetru.mrende  far  qi:crta  pila*  cioè 

fini  'r.r<!Ì  TCnocli?  Df  rfrttani-ntc'  hahbiT  a  iecc-^i-e  *^''"  ^^  foudamencu.  di  tal  grclfczza  nel 

001  .i.cs! , accio  Clic  perrcriam.iiie  naooia  a  seccare.  f^„jj^,  dcTacqua  cmers  u  che  dt  f.-bncha 

iVha!no"arimarginecnclufl:ienerarenasiataglia         -- 

toCosi  l'arena  sòraersa  da  l'ondeggiare  pcipitera 

dal  la  Pila  nel  mare  .  Et  co  qucfta  rjg.  one  oqnì  uol 

ta  c\\t  sarà  bisogno ,  potrà  ne  l'acqua  clTere  i'anda 

mento .  Ma  in  que  1  luoghi  douc  nò  nasce  la  polue 

re,  con  qucfte  ragioni  sarà  da  farsi:chc  le  Arce  doo  P^^^  f"""  dcttepiiare  ài  piftie-,nondir..icno 

•     j-     ■'1        1  1     ór      ^1      -*  «  V    ^  ..     ^  ^  quiui  coli  ha  efltrdcrravpet  molti  conue» 

piedi  tauO!ereiatC,6i  con  le  catene  COlcgate  meS  nienti  si  olFananchor/comesenteVac^ 

Bo  fuogho;if  quale  sarà  finito, siano conftjtuite:  Et 
intra  le  defl  nate  tabule  con  creta  8C  con  i  Peroni  di 
Vluadi  palu  le  fatte,siacalcàto:Qiiando  cosi  bene 
K  al  più  densi  >5Ìmamente  sarà  calcato:  alhora  con 
3e  CocleejrotCj&TimpanicoIIocarijil  luogo  che  in 
e'Tasettióe  sarà  finiro,da  l'acqua  seccatoi  canato:  „    ,      .    .     „ 

.   ■  .  I  ...-.,   J  .    .  .  <-,.  ocomesont  alcune  torri  o  i;cro  campani 

Sur-  int"a  le  scp.ionn  rundamenti  Siano  cauatuoi  ii, che  moire  di  qik  uedurehibbiamodie 

GÌ!  terreni  saranno  in  fine  al  sodo  più  OTofsi  che'l  gii  soleuano  fare  ghannchiun.rcó.amra 

•^  -j,      1  j.  ,-  /-        j    r      •     •  ^    rt»  Iipcruso  di  pcz2oGt;croai  C3rcfrc,otie 

mu?o,i.qaai  di  iopn  lara  da  tarsi,  sia  cauato  ST  scc  j^g^r  airr'afcisogno-c  i:cro  m'chora  :icio 

cato,5J  alhora  d;  fabrica di  cementi,  co  calcese  are 

na  sia  fni^^   Masc  il  luogo  saramollc,  con  pali 

d'Alno  incotti  odio!eagini,ouerodirobufl:a  quer 

eia  siano  con ficati,  &  con  carboni  impili,  per  quel 

modo  che  de  fondamenti  de  mura  de  Theatri  e 

fn.itto  X  D  poi  alhora  di  quadrato  saffo  sia  far  ,     „        ,,  ..      .  ,*f,  ,,  ^     , 

..  t  -.  ,         ,.^.  ,  .  m3-&  sopr.niioìn  ^IumI  d  Ir.Tti  1  fi  ucdo 

tfO  1!  muro  ,  a:  di  ionghsSimc  g^onturc  ,   acCO  nofibcnfisfeno^^nth^rìcomeqUidiNe 

i:ht  massimamente  le  pietre  di  mezzo  da  i  con  pc.pq'i^^P'i'isd'ique  e  intorno  chiusa 

«■-  -^  *•-•  daJePareri:  uedi  auchoraiosecho  do/ 

ftn^rument:  si  tengano  insieme.  uè  egli  scrwe  deile  .MoIc  put^'ol.me. 


pofT-i  cópi?ntara  bcnecirere  una  grandisfi" 
ma  nio'eo  ucc  fortezza  deftinara-&  rema' 
ga  papitcsa  p  Is  succcsfióe  che  qua  il  mo 
do  Vefru.scriue:  Que.^o  Votabi.lo  di  Pi' 
la  beu  chehibbia  molte  altre  (ignificirio 
niiconicdi  sopra  detto  habbi.inio  -.  &  co' 
me  in  altri  luoghi  diremo  r  Etpcr  benché 


roncjPILA  eùtre  qtia  che  tuSiene  la  pare* 
tecppoiiaidt  glise  :  Ma  alpini  fi  come  in 
qucita  pa:  cefi  può  intendere  per  un  c;rpò 
rotonsoo^icrpiu  1,  rigò  come  di  colona 
o  sodo  o  uacuo:ma  arto  «Icnna  vulra  ep£ 
gliato  p  un  fi-ndamcnro  d'un  gride  edi'fi 
cio?C(.  me  fi  usa  per  i  piIchl,o  uer'  che  fia 
no  di  marmo  e  di  mareri»  dr  terra  corta. 


potè, fi  spirerei  tcrranio"ti:'Q^i;c,'Tr„  edem' 
pio  fi  p'.in  trcujrc  in  molti  lUrghi  p  £rax 
li.i.M.i  cófidcra  in  Roma  sclaniente  la  fèc 
tisfinia  mole  di  AdrMno-chìamàtc  h'^ggt 
di  C'ftrl  Sant'Ancrelo:o  uè' come  e  Morta 
cbu  nel  mare  dei  dominanti  Genuefi .  Ma 
qufftc  pile  sono  aiichora  i  piedi  degli  ar 
chi  o  utr  Ponti  de  Fiumi .  lìcome  -in  Re 


LIBRO 


EVINTO 


pra  potrà  elTre  edificata  li  torre  hnjtec]uf  fte  cose 
«ara  la  ragió  che  siano  còltituiti  esii  luogiii  eie  nauii 
glbniaximamétcchc  risgaai'viino  a  Septcìunonc. 
Perche  le  regioni  di  tBczodi  per  il  calcio,  i  Tarli ,  la 
Tarme,  le  leri'edine ,  de  al  re  genera  ioni  di  rociui 
animali  |)creano,8C  norrédo  li  co  seruano.  £t  essi 
edificii  non  sono  da  fare  di  materia  dìlegno,per  ri 
spetto  de  gì  'inccndiilAia  nelle  gr^dezzc  neftuna  6i 
nit  óe  gì  1  debbe  elTerc ,  ma  sono  da  effer  fatti  al  gri 
difsirao  còmodo  delle  naui,  accio  che  se  ni  saranno 
entfo  adulte  le  maggior'  naui,  habbiano  con  gran 
de  spatio  lui  il  collocamento . 


Mnàlmenteleg^fìytào:St molti  dotto*    Alfio» II luogòìIqHal  sarà  tra',  murocóla  Rude 
faffi^ri'S.^JSelSje'iueLVr  sf;     «^«"^'^  ^^'^  ^^^nca  .la  f.n.to:  L  osi  sarà  che  duo 

en^  pares  Aquilas  :  &piia  niin.intu  pu 

fis  a  .  Non  rn.inc;  in  Suefonio  de  C<»KO 

OItcul.i.ProgreiTQ/idel fu  più  loii^i  edi 

icariane  precedi.il'  e.C  Rel.\t  .ctoe  coraej/ 

st Screp.  riarco uero incaffr.ite infìcme l'u 

liaiwfi'alcri  come  in  Ortolbroacir.Vtf. 

«  de  rì.<tDelin.irc.aoecótìrin<ire  &  pi.m 

t^re  fer.nini'-ntc.CCó  Crera.cioe  li.iao  di/ 

ya  e  le  sfeifareo  uera  aperture.  CPer jni. 

in  jlfro  certo  lerco  h.ibbumot  Mercnlbus 

in  cfiribio  di  Peroinb-it  il  qii.ile  ne  piace 

l^iu  la  q  le.la  p.ine  dire:  pertfie  non  sola/ 

meare  runiha  cfler  calci  ameiro  ^r  ;nde  Se 

eoniunft'in  cjine  dicemo  jjli  (liu.ili  di  ra 

ria  Sorte*  in  specie q.iel li  dieus.tno  i  rin 

lori  a  III;  .re i  p:mi  ne l'acqu3;SiiiiiIinm 

te  alcuni  peitit  jri  ne  i  gr.iii  e  n.ili,  &  nel 

foni)  de  Fiumi:  ma  ancora  come  sono  (e 

calzcdeima/    LA  flGVRA  DéL  PORTO, NELLE  TORRI  Er  ALTRI  FABRrCAftlfWri  DA  ACQ.VA 

rin  'ri  M.<  qui  come  per  le  diftin.itioni  delle  arche  ói  uacuatiuiii  ii  l  bcic.  ne. 

ui  fi,'ntfica  i 

gr.idi  s;iConi. 

Isrendi  p  fu 

no&  l'jfrro fi 

gnificìto  eòe 

dice  ruuenal 

Per  .^rilicen 

Perone  re^i . 

Mi  /ir^i.iiel] 

dt.  Crud.is  tc^ 
jfir  alter» Pe/! 
ro.EC  in  11  jri 

fera  fichi  itn:» 
(sichi.ocro 
perois  decli' 
nirur.Mis'il 
IPftodice  Me 

foDlb.lS.fipO; 

Iria  intendere, 
;Cimeiiol^.if' 
:  menredi  cerno 
i  lefigiii  farri 
àt  VL/A'Ho 

iCgllll^l'O  v« 

■ro  finii^ltaie 
herbe,  o  nero 
di  alcune  fcof 
»e  darbori  de 
le  qitali  fi  f.<n 
Ho  eòe  di  cor 
<|::qualmei>te 
111  molti  luo' 
ghi  fi  ucdono 
p  oliere  có$er/ 
uatiuenel'ac 
qu  I  come  ne 
la  e  tri  de  Co 
moqial  fusfi 
ti  1  miscol.ire 
Con  la  crte.i 
terr  ■  o  uer  co 
ketbc  anche»/' 


CAPITOLO  DVODHCrMO  (f! 

W  come  liioltm»  ft/pare  6  nero  di  cono  ftoppare  ìesfelBite  o  uer  rinic.quando  le  naui  s 'aprono  p  lequali  entro 
piifj  ratqu;),&  ciTecj  la  ftoppn  tr.itM  dal  iiiiu  o  uer  canape-*  .inchora  il  cpccihto  citi  ìuvj  iiquid  i,  a/cciii  ../* 
cun  luogo  Riuio  tó  Icquat  /t  figiii  rifcrn  a  modo  de  cord^  s'mchiudcno  in  eife sierfure-o  uol  due  apfure.Et  cofi 
f.icilnicnte  beueiido  (lagnano  l 'acqua  che  doit,-o  nù  urne  a  pcnerr,.re  .  t  Alh.ra  con  k  Coclec/ticc  conif  m  ngura 
Ix  de.iioftrflmo  scenata  di  leccer.ì.V.f  benché  in  alcuii'alrru  cute©  hibbianio  Urto,  fune  /  rtdas  ri.tis.&  ympa 
nis.N3dimeno  per  hauete  nói  Ietto  in  altri  C  c!n>-H  bbi.  me  col»  la  fi^,nira  dimoftrat.!  df'lequai  cosc.o  uero  sc 
Il  rextodicetTtrrocIeis.qualeeuacuaticnc  della  diuìfiuie  sana  de  fare  cu  le  corde  encri;  chiuse  in  eirerrocIee,có 
le  secchieataccatcSc  e  perire  a  forza  dt  braccia  o  con  l'arj'ano  cumecopcra  no  isfima  a  l'uso  di  Venitiaiii,della 
qu.icoscncl  libro  decimo  sarano  dimortratechiarKamentf.JL  rimpani'Ci'.erctefatcepcr  cauare l'acque p  iioi» 
t.^re.CSepnCe.cioe  diuifioni  di  quelle  atfeo  ft.ipiti.CfM'IU.cice  re.  ero  &  mobile.CA  tu.  ciccarboredi  foglie 
<ome  li  pero  ma  di  scorza  pui  aspcra.&  denfro  ruffa  &  ài  quella  già  h  tii^ncuano  i  cerini  ccnic  due  Theophr» 
fto  &  a  cafCf.J-f.dcrrc  habbiamo.COIe.fgmi  cu  ealbm  chiamamo  <  lu.csaluatichcconiea  cartc.iS.  ^per  quel 
modo  che  de  fona^maa-i  de  mura  de  rhcafri  e  bcriCu  a  carte.if.S.t  Dipoi  alhora  di  quadrato  sairo.ciceagiufta 
to  a  perfetto  quadro  o  ucr  più  longo  co  gii  scarpelli  per  opera  di  Sc  .rpcllini  scultori,  o  uero  in  t  1  modo  ih^no 
e»(i  sasfi  co  la  calcmi  &  rudcratioftc  frtisfimamcnCe  agi  uitati  uguagliafamente  &  bene  alf  darnienre  riempiti 
che  difesamente  di  sopra  fi  p-tfa  cdificrda  Torreo  uero  altra  nicle/cioecosa  grandc.C  Fardo,in  altro  texto  I«t 
ki  habbiamo  Fardtis.fi  dice  farfhs  fignifica  impi'i  o  uer  repicni  de  Vlua  paluftre  cicc  di  Iurta  di  paduli  comega 
|iga,scarza  &  (imilc.Ma  qu&li  di  fora  delle  Arche  ton  mcsfi  aedo  di  deu  ro  le  arche  con  I  Cre:a  h  poirmo  le  ste* 
«ecomiirttreir.caftrateruna  c<,  l'alrra  uguagliar  a  ttat'narr.'ccio  entro  l'acqua  non  penetra. Ma  se  1  tato  dice.Ee 
lurra  le  dcdinate  tabule  co  £rtta&  fui  Peroni  di  vlua  ^i  palude  fi?nocalc:ue.  Intender;;;  checifi  srcconi  sono  da 
esser  fatti  (i  coiiicfi  fino  le  flore  de  scnrza  ben  calcatc/ciccrcfllitec  ucto  inipitr.rER  INTELLIGENZA  DELLA 
PK£ShNr£  FICVRA  .  Si  debbe  saperecomemolteuclte  encccsfita  de  far.  i  Prrti  del  n  .reo  uer.;  de  Fiumi  o 
■  jli  hoUii  ciocjeusti'ed  esfi  fiumi  nel  mare-o  ueroinesfcreguni  U  (l..rioni  dell/toin  qu.'Ichc  modo  tonuiea 
che  fiano  da  cflèr  farri. Ma  la  dillgciitiap  incipale  e  trourrequ-lche  naturale  rariic  ti..neai  mout^jii  saifi:  o  uè 
to  j  risiimi  scogli  eleuari,comeacrofcrii  li  epcsfibileil  checonuia.efiano  srauati  &pieg;iti  alquv^nto  che  paia 
come  una  cosa  da  c'Jdarri  ben  difesa  laqualecmwxlel  pericolo  i  naiiisj!i  che  m  esfi  dalk  ten  teltati,che  cclgar* 
tiiciitedicemo  fortune  de  marco  ucr  per  altri  cafiiui  (laendogli  cf  nserua,neiui  di  facile  temono  le  flutluntiom/ 
cioc;egi:<ndeinundaticni.del  marecomecn  -to.Ma  quelli  membri  &  luoghi  fjio  cof;  qual  Lcdepir  leleacrcma 
iuscu  e  die  segnato  habbiamo>acrio  (iano  conosciuti  secondo  la  Ict  ioiiC:&  primariicnresar.:.A.ti.doi  Acro'enì 
ciocprom&ntorii/i  qj;li  uaniio  prccurrenri  nelli  adentro  delle  picprurc  segnate.  CD.  Et^^nchora  ede  lettere  fi* 
gHiftcarino  l'acqua  del  mare.  Lo  gmporio.cioe  piazza  dafarci  iiurc-ti  o  ucto  da  scaric  re  lemcrcannc.scno 
ielttrere.£.  Lclltadc/rioe  VieSono.F.IPorridil.G.LeholtcricH.U  Tempio  di  Mercuri  .z.ll  TfmpK.  di  Venere 
f.eC.l.KLa  careni.  Le  Torri  del  porto. L.  [  f  ndamcnti  sopra  lcagger:ricrii'tice  scarpa.M.GIi  ftipm  delle  arce* 
noe  arche  outr'  calTe.N.Sono  lecatcne.O.Eti  Tranftyli.P  i  quali  tianno  iiicaftraranuiitt  coi  git  nrl.^  e  Ir  calca* 
tamcsce-deiliiiati  (iano  tra  foro  ben  confirraati,&  iiguagliati  nel  balfo  fondo  terren  ,so.II  puluinivcioe  letto  e.Q. 
Glimargini  sesquipedali. R. il  uaso  deUa  Fortezza.?,  con  gl'altri  c.jn^^ioi.ri  edifica  mtornu  .'die  son  fatti  su  il 
puiuinc'Cioe!ctro'pilearo.ll_qualcquandosono  rolri  uiaTimr^rgini  rimane  eif.,  fcrtiz  a  ferma  nel  mare &pa# 
re precipitosa/cioc spiccata  d'ogni  ln^(.^no^^coacndo  la-^ua  ombra  predpitata  su  la  chisr  :  &  .;pechieuole acqua 
in  ama  delleq-iat  r^rri  (ì  pógoiio  i  lumi  di  nofre-.-»ccio  sappiano  i  nauig,4ti  dirizzare  la  uela  in  esfi  luoghi  se'I 
bisogna  a  tir;Tii  in  purtc.T.Scno  i  Pcn  ni  f<rti  di  corda  o  d'altra  m  tcìn  durabili  in  ;^cqna  ataccati  di  fora  ac 
ctoripirano  l'acqua  che  dentro  alle  arche  nò  entra-  e',  gli  aturameri  nel  modo  sopraditto  per  lesfcssure.V.so 
no  leCodeeX.S'.noi  Ti  nipamcrn  roie.y.i  luoghi  doucli  fmno  lenr.ui  Erncttrsi  the  da  .Z.ai  cantoni  di.N.i 
poffoiioanchor  in  tal  modi  Ccndnudcrc  per  g:i  :!bisogiiij&  compiancarelearthe,qiialecantonatiamcntepot«» 
sono  coatltia3erle,&  in  limiglionri  «bisogni  operarle . 

C:Q^uc:iecGsechescno  a  n;ces(ìranep'jblic'  Iiiogfii  neTutilita  delle Ci^rsdi,Verruuio in  quella epilogatióetji'/ 
moitra  qualmente  egli  ha  discTitto  le  cose  a  necrsHrap  la  «alutedipoterepiupnncipalmenie.nseruarela  uitade 
le  f  ersone.pcTcheparenó  fia  t.nta  nccesfita  alle  altre  operati. -ni  m.nni'ah  alla  iioftra  ulta  -,  quante  el'Architettu* 
ra  fatta  per  gli  sopradetti  mcdi:EÌindo  die  4lla scicnria  fia  .lar..  Ccome  nel.z.  lib.  al  primo  cnp,  &  altrouc  detto 

,,..,,.      habbiamo)  causa  della  muIriplicationCi 
Ql'clIeCO'^eche  sono  a  neceSS  ta  ne  pubhCl  luogni      &  ccngregaticne*  fìnain.tnredella  nor* 

a  l'utilità  delle  Cittadi ,  come  a  me  han  potLito  soc     1'-''  ^"S"'^'  ^'  ^"'^'y  "='T  ^"!r='"='  =»  f* 

.  ,      .'  _.     .        r     .  .         r  dimollrarc  quanta  eccellenza  (ia  non  so 

correre, a  Cjual  modo  siano  COnlritll.tC,  Ò.  tiratisi  a      lamcnccderanimaintdletruale  a  sapere 

f  mem  que{k>  libro  ho  scritto  .  Ma  de  priuati  edifl      P  causa  ddla  infimt.i  permiftioneddleua 
..,,      ,1      ,     f,,t    r  ^v-       -t         -T   !    .,^   -^«.-.      riemateriaturcdrrele  diufrfficancniacl 

ni  lut  :iitadc,&  le  fcomp  attltioni  loro  nel  seguente  je  forme,  ma  anthora  prr  etie  le  effcn-iale 
libro  raf^ioncro  •  IdcT:&  pergre.^pcrimcnri ,  &  efSra  sue 

°  fesfì,hauer  saputo  s cri uercf  maturi  dis/ 

coffi  quali  di  tutte  le  sdcntiebisornfiio'ì.illatmfuers-Iin  d  111  ut  fa  de  tutte  le  generatimi  nati  A  notn  i  in  uà* 
rie&  diuerscregioniddnK.ndo.Etpcrcio  haurndonelibr'  superiori  trattato  dei  publid  edifidi.ift  nel  salo 
hbro  trstctiauo  Dio  fcucncccwme  Vcttuttiv  uol  t.igióiiategli  se  yscwmox'i  deprjuan  edifiai  • 


Dì  nu'-'fl-i  'scn'otionc  si  narra  a  carte  noiiàUta  ; 

1  *■ 


C.VIBIO.C^F.LrNvTROv 
GALLO  vPR.OCVLELAKO. 

PATRONO .  PEPySlNOIWM, 
r,\T'RCNO.ET  CYRATORI.R.KVEE 
TUNlN^IVM.  r/DlCI.DEY- DECALDI 
LI.  Py\TP-ONOXOLr£GI .  CE  NTO-h!.^ 

VIB I VS  .VEL  DVMNIANVS 
AV0.1<UVRÌ  SS  IMO^  OB^CVIVS. 
DEDÌCATIONEM.  DE  DI  Tw. 

DBCVRIONIBYS.^IbPIEBL^. 

D.     D.    D.     D. 


STAMPATO  Tn Perugia ," ticlk  Stamparla  del Coùt^ 
^  lano  Digazzinijll  di  primo  d'Aprile.. l'Anno. 


M. 


XXX  Yh 


^ 


■A)fA 


'> 


ìpti 


^t3 


•M' 


^jsrt=-«'"' 


^v^^ 


N 


•£-«■ 


A 


•^t  SETTI' C£c,'' 


^ 


%