/9- BOLLETTINO (Ju +. éft 7 p;ì * DELLA / SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA UÀ 21082 / P. // Voi. IL — 1883 BOMA COI Tiri D JEL 1883 SALVI UCCI BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA Voi. II. — IS8" ROSI A COI TIPI DKL SALVI UCCI 188 £ ELENCO DEI SOCI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. Anno 1883 Comm. prof. Giovanni Capellini . Presidente. Comm. prof. Antonio Stoppani. Vice-Presidente. Ing. Luigi Baldacci. Cav. prof. Alfonso Cossa. Avv. Carlo De Stefani. Comm. bar. Achille De Zigno. Comm. prof. Giorgio Gemmellaro. Cav. prof. Guglielmo Guiscardi. Cav. prof. Arturo Issel. Dott. Carlo F or sy Ih- Major. Cav. Enrico Nicolis. Cav. prof. Giulio Andrea Pirona. Cav. prof. Giovanni Omboni . Cav. prof. Torquato Taramelli. Prof. Dante Pantanelli. Segretario. Dott. Carlo Fornasini. ) TT . n ,. r D r . . • Vice-Segretari. Ing. Bernardino Lotti. ) Àvv. Tommaso Tittoni. Tesoriere. Prof. Romolo Meli. Archivista. Consiglieri Soci (') Alberti dott. Alberto. Via S. Corona. Vicenza. Alessandri ing. Angelo. Via Broseta n. 14. Bergamo. Amici Bey ing. Federico. Cairo (Egitto). Aragona dott. Luciano. Robecco d’Oglio (Cremona). Ascheri ing. Edmondo. Miniera di Kosas (Sardegna). Avanzi Riccardo. Piazza Scala. Verona. Baldacci ing. Luigi . Piazza Cattolica n. 40. Palermo. Balestra cav. prof. Serafino. Istituto sordo-muti. Como. Bargeliini prof. Mariano. R. Liceo. Siena. (') I Soci perpetui sono indicati con un asterisco. Bareni prof. Martino. R. Università. Torino. Bassani prof. Francesco. R. Istituto tecnico. Padova. Basterot (conte di). Via Rasella n. 148. Roma. Belar edi prof, march. Arturo. Via Porta Borsari. Verona. Bellardi prof. Luigi. Museo di Mineralogia. Torino. Bertoncelli prof. Bortolo. San Pietro. Verona. Bollinger ing. IL Via principe Umberto n. 3. Milano. Bombicci comra. prof. Luigi. R. Università. Bologna. Bonardi Edoardo. R. Università. Pavia. Bornemann dott. G. Eisenach. Botti eav, avv. Ulderico. R. Prefettura. Reggio di Calabria. Brazza di Savorgnan doti. Giacomo. Udine. ’Bumiller ing. Ermanno. Firenze. Burri conte Giambattista. Duomo. Veroha. Busatti dott. Luigi. Pisa. Cufici barone Ippolito. Vizzini (Catania). Callegari prof. Massimiliano. Padova. Camis ing. Vittorio. Piazzetta Nogara. Verona. Canavari dott. Mario. R. Museo geologico. Pisa. Cantoni ing. Angelo. Miniere di Rosas (Sardegna). Capacci cav. ing. Celso. Via Vaifonda n. 7. Firenze. Capellini comm. prof. Giovanni. R. Università. Bologna. Cardinali prof. Federico. R. Istituto tecnico. Cagliari. Castelli cav. dott. Federico. Fuori Porta maremmana. Livorno. Castravano conte Francesco. Piazza delle Coppelle. Roma. Cattaneo ing. li. Miniere di Monteponi. Torino. Cavava Fridiano. Via Mussolini n. 3. Bologna. Chailus ing. Alberto. Bagnasco (Cuneo). Chancourlois (de) comm. prof. E. B. Rue de l’Université n. 10. Parigi. Chigi- Zondadari march. Bonaventura. Siena. Chiminetti cav. dott. Luigi. Bassano veneto. Ciofalo Saverio. Termini Imerese (Palermo). Cocchi eav. prof. Igino. Firenze. Cocconi comm. prof. Gerolamo. R. Università. Bologna. Conti ing. Cesare. R. Corpo delle miniere. Caltanissetta. Coppi dott. Francesco. Via Grasolti n. 1. Modena. Corini avv. Mariano. Via Arcivescovado n. 13. Genova. Cornut comm. Callisto . Vogogna (Domodossola). Cortese ing. Emilio . R. Comitato geologico. Roma. Cossa cav. prof. Alfonso . R. Scuola per gli Ingegneri. Torino. LPAchiardi cav. prof. Antonio. R. Università, Pisa. Dal- Fabbro prof. Francesco . R. Liceo. Verona. Dalgas cav. Gustavo. Via Palestro n. 3. Firenze. Dal-Pozzo cav. prof. Enrico. R. Università. Perugia. De-Amicis Giovanni Augusto. Via Guerrazzi n. 19. Bologna. De- Betta comm. nob. Edoardo. Castelveccliio. Verona. De-Bosniaski dott. Sigismondo. S. Giuliano (Pisa). De -Ferrari ing. Paolo Emilio. R, Corpo delle miniere. Ancona. De- Gregorio Brunaccini march, dott. Antonio. Molo. Palermo. ' Delaire ing. Alexis. Boulevard S l .-Germain n. 135. Parigi. Delgado Joaquim Philippe Neri/. Rua do Arco a Jesus. Lisbona. Del- Prato dott. Alberto. R. Università. Parma. De- Marchi ing. Lamberto. R. Corpo delle miniere. Roma. Denza cav. prof. Francesco. Moncalieri (Torino). De- Rossi cav. prof. Michele Stefano. Aracoeli n. 17. Roma. De-Stefani avv. Carlo. Via Boccaccio n. 10. Firenze. De-Stefani cav. Stefano. Leoncino. Verona. Dewalque prof. Gustavo. Rue de la Paix n. 17. Liegi. De-Zigno comm. bar. Achille. Padova. Di-Canossa march. Lodovico. Castelveccliio. Verona. DiCanossa march. Ottavio . Castelveccliio. Verona. Di-Tucci ing. Pacifico . Velletri. Durval ing. Carlo Enrico. Monterotondo (Massa Marittima). Fabri comm. ing. Antonio. Lungarno Torrigiani n. 29. Firenze. Farina ing. Luigi. Via nuova. Verona. Favero ing. Valentino. Bussano (Veneto). Flottes Léon. Rue de Courcelles n. 52. Paris. Fontannes dott. Francisque. Rue do la Répubìique n. 4. Lione. Foresti dott. Lodovico, li. Museo geologico. Bologna. Fornasini dott. Carlo . Via delle Lame n. 24. Bologna. Fors;jlh-Major dott. Carlo. Museo geologico. Firenze. — 6 — Fossen ing. Pietro . Pisa. Fruttini dott. Fortunato. Pedevena (Feltre). Gamba ing. Cesare. Genova. Cardini cav. prof. Guidino. Università. Ferrara. Gatta cav. cap. Luigi. Via Viminale n. 31. Roma. Gemmellaro comm. prof. Giorgio. R. Università. Palermo. Gianfìlippi march. Filippo. San Pietro. Verona. Giordano comm. iug. Felice . Piazza della Piletta, casa Bruschi. Roma. Goiran cav. prof. Agostino. R. Liceo. Verona. Guiscardi cav. prof. Guglielmo. R. Università. Napoli. Uciupt ing. Costantino. Borgo degli Àlbizzi. Firenze. Hughes prof. Thomas Me Kenny. Università. Cambridge. Inuma cav. a w. Carlo. Castelvecchio. Verona. Issel cav. prof. Arturo. R. Università. Genova. Issel Leone. Via Palestro n. 3. Genova. Jervis cav. prof. Guglielmo. Museo industriale. Torino. Lorenzini dott. Amilcare. Porretta (Bologna). Lotti ing. Bernardino. Pisa. Malagoli dott. Mario. R. Università. Modena. Mallandrino ing. Pasquale. Messina. Morsili i Alfonso. Trissino. (Vicenza). Massalongo prof. Ciro. Università. Ferrara. Mattinolo ing. Ettore . Piazza Lagrange n. 1. Torino. Mauro prof. Francesco. R. Scuola per gli Ingegneri. Napoli. ‘Mayer-Eymar prof. Carlo. Scuola politecnica. Zurigo. Mazzetti ab. dott. Giuseppe. Via Correggi n. 5. Modena. Mazzuoli iug. Lucio. Via Palestro n. 13. Genova. Meli prof. Romolo, li. Università. Roma. Meneghini comm. prof. Giuseppe. R. Università. Pisa. Mercalli ab. Giuseppe. Seminario. Monza. Missaghi cav. prof. Giuseppe. R. Università. Cagliari. Molon cav. ing. Francesco. Vicenza. Neviani Antonio. Via Castiglione n. 54. Bologna. Negri dott. Arturo. R. Università. Padova. Niccoli cav. ing. Enrico. R. Corpo delle miniere. Ancona. Nicolis cav. Enrico. Corte Quaranta. Verona. Olivero comm. Enrico. Divisione militare. Chicti. (imbonì cav. prof. Giovanni . R. Università. Padova. Pantanelli prof. Dante. R. Università, Modena. Parodi ing. Lorenzo. Via Palestro. Genova. Parona prof. Carlo Fabrizio. R. Università. Pavia. • Paninoci march. Marianna. Villa Novoli. Firenze. Pélagaud doti Eliseo. Saint-Paul (Isola Borbone). Pellati cav. ing. Niccolò. R. Comitato geologico. Roma. Pellegrini cav. prof. Gaetano. S. Chiara Verona. Piatti prof. Angelo. Desenzano sul Lago (Brescia). incaglia dott. Luigi. Società dei Naturalisti. Modena. Pili ing. Tommaso. Miniera Libiola. Sestri Levante (Ge- nova). Pirona cav. prof. Giulio Andrea. R. Liceo. Udine. Pompucci ing. Bernardino. Pesaro. Ponzi comm. prof. Giuseppe. R. Università. Roma. Portis dott. Alessandro. Via Pescatori n. 7. Torino. Bagnini dott. Romolo. Via S. Felice n. 2. Bologna. Regazzoni cav. prof. Giuseppe. Brescia, Rovasenda (Di) cav. Luigi. Sciolze (Torino). Rossi dott. Arturo. Possagno (Treviso).* Rossi prof. Silvio . Istituto professionale. Verona, Buffoni cav. avv. Paolo Emilio. S. Eufemia. Verona. Salmo jr aghi ing, Francesco. Via Monte di Pietà n. 9. Milano. Scander-Levi bar. Adolfo. Piazza d’Àzeglio n. /. Firenze. Scarabelli-Gommi- Flamini conte comm. Giuseppe. Imola. Secco Andrea. Solagna (Bassano veneto). Segrè ing. Claudio. Direzione Ferrovie meridionali. Napoli. Seguenza cav. prof. Giuseppe. R. Università, Messina. 'Sella comm. Quintino. Biella. ‘ Silvani dott. Enrico. Piazza Garibaldi. Bologna. Silvestri cav. prof. Orazio. R. Università, Catania, Simoni dott. Luigi. Via Cavaliere n. 9. Bologna Sorniani ing. Claudio. R. Comitato geologico. Roma. Spezia cav. prof. Giorgio. R. Università. Torino. Statuti cav. ing. Augusto. Via dell’Anima n. 17. Roma. Stoppami comm. prof. Antonio. Museo civico. Milano. Strabei cav. prof. Pellegrino. R. Università. Parma. Striiver comm. prof. Giovanni. R. Università. Roma. — 8 — Szabó prof. Università. Buda-Pest. Taramelli cav. prof. Torquato . R. Università. Pavia. Teliini Achille. Udine. Tenore ing. Gaetano. Via S. Gregorio Armeno n. 41. Napoli. Terrigi dott. Guglielmo. Via Manin n. 9. Roma. Théraizol comm. Salvadore. Allées de Meilhan n. 18. Marsiglia. Tittoni avv. Tommaso. Via Rasella. Roma. Torninosi dott. Annibaie. Mantova. Toso ing. Pietro. R. Corpo delle miniere. Vicenza. Travaglia ing. Riccardo. Caltanissetta. Tuccimei prof. Giuseppe. Via dell’ Anima n. 61. Roma. Turche ing. John. Ufficio dell’Acquedotto. Bologna. Uzielli prof. Gustavo. R. Scuola per gli Ingegneri. Torino. Valenti prof. Esperio. Imola. Varisco prof. Antonio. R. Liceo. Bergamo. Verri cav. cap. Antonio. Genio militare. Terni. Villa cav. Antonio. Via Sala n. 6. Milano. Virgilio dott. Francesco . R. Museo geologico. Torino. Zaccagna ing. Domenico. R. Corpo delle miniere. Carrara. Zezi prof. Pietro. R. Comitato geologico. Roma. * Zienkowics prof. A. Victor. Via Goito n. 1. Torino. Zonghi prof. Augusto Fabriano. Zuccari cav. Attilio. Roma. — 9 — ADUNANZA GENERALE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA Bologna. 18 marzo 1883. La seduta ha luogo nell'anfiteatro cld Regio Istillilo geologico in via Zamboni ; Presidenza Capellini; presenti i Soci: De Zigno, Taramelli , Guiscakdi, PjRONa, De Stefani, Nicoljs, Fornasint, Tittoni, B a retti, Canavari, Cavara, Coppi, De àmicis, De Bossi, Fo- resti, Halagoli, Mazzetti, Mazzuoli, Negri, Neviani, Om- boni, Pi gag lia, Bagnini, Scarabelli , Secco, Silvani, Toso, Zaccagna e il sottoscritto Segretario. Il Presidente dopo avere con acconce parole espresso il ram- marico della Società per la morte dei Soci Tawney, Marinoni e Bibeiro, partecipa una lettera del Sindaco di Bologna, il quale esprime in essa il dispiacere di non potere trovarsi a dare il benvenuto ai Soci della Società geologica italiana qui convenuti. Partecipa inoltre una lettera di J. W. Hulke, Presidente della Società geologica d’ Inghilterra, il quale congratulandosi della fon- dazione della nostra Società, augura ad essa prospere sorti. Hanno scusato la loro assenza i Soci: Sella, Meneghini, Meli, Matti rolo, Forsyth-Major, Scander-Levi, Issel. Si dà lettura di una lettera del Segretario colla quale il me- desimo presenta le sue dimissioni. Queste vengono accettate, e si conviene di porre all’ ordine del giorno per la prossima seduta la elezione del nuovo Segretario, mantenendo l’attuale a disimpe- gnare il suo ufficio fino a quell’epoca. Il tesoriere Tittoni presenta il resoconto finanziario del 1882, che viene approvato. Si stabilisce che l’anno finanziario abbia termine e principio con Tanno solare. Dovendosi sorteggiare, a norma dell’art. 15 dello Statuto, i Consiglieri uscenti di carica , escono dalla urna i nomi dei Con- siglieri Forsyth-Major, Guiscardi, Pirona e Issel. — 10 — Sono proclamati nuovi Soci : a proposta dei signori Mene- ghini e Capellini, i signori march. Antonio De Gregorio, ing. Do- menico Zaccagna, prof. Thomas Mac Kenny Hughes, cav. Federico Ca- stelli; a proposta dei signori Capellini e Fornasiui, i signori prof. Girolamo Coeconi, Giovanni Augusto De-Amicis, Antonio Noviaui, dottor Amilcare Lorenzini, dott. Romolo Bagnini, Fridiano Cavara; a proposta dei signori Taramelli e Pantanelli, i signori comm. Enrico Olivero, dott. Fortunato Fratturi, ab. Giuseppe Mercalli, Edoardo Bonardi; a proposta dei signori Capellini e Meli, i signori cav. cap. Luigi Gatta, cav. Luigi di Bovasenda, cav. Attilio Zuccari, dott. Guglielmo Terrigi; a proposta dei signori Molon e Capellini, i signori dott. Alberto Alberti, Alfonso Marsilli; a proposta dei signori Capellini e Scarabelli, i signori prof. Esperio Valenti, prof. Augusto Zonglii ; a proposta dei signori Canavari e Pantanelli, il si- gnor dott. Luigi Busatti; a proposta dei signori Capellini e Cantoni, il signor ing. Edmondo Aseheri ; a proposta dei signori Conti e Pan- tanelli, il signor comm. Calisto Cornut; a proposta dei signori Ca- pellini e Giordano, il signor ing. comm. Antonio Fabri; a proposta dei signori Capellini e Pirona, il signor Achille Teliini; e a pro- posta dei signori Seguenza e Capellini, il signor ing. Pasquale Mal- andrino. Si conviene di tenere la seduta estiva in Fabriano nelle Marche, lasciando al Consiglio direttivo la cura di scegliere V epoca più opportuna. Il Presidente, rifacendo la storia della Commissione interna- zionale per la nomenclatura geologica, e accennando a quanto fu fatto recentemente in Francia e altrove, fa rilevare Fopportunità di avere anche in Italia una Sottocommissione più estesa di quella creata nel 1878 in seguito al Congresso di Parigi; e dal momento che esiste una Società geologica italiana, crede conveniente il con- sultarla per le nuove nomine da farsi. Egli propone quindi che all’ antica Sottocomraissione composta dei signori Capellini presi- dente, Meneghini, Do Zigno, Cocchi e Gemmellaro sieno uniti i signori Cossa, Giordano; Guiscardi, Issel, Lotti, Omboni, Pantanelli, Pirona, Scarabelli, Seguenza, Stoppani e Taramelli, ciò che viene approvato. È presentata in omaggio alla Società una nota del Socio Se- guenza sul Quaternario di Rizzalo , ed altra dello stesso autore — 11 — per essere inserita nel Bollettino, avente il titolo: Gli Oslracodi dei periodi terziari e quaternari viventi nel mare di Messina. Taramelo essendosi occupato delle relazioni stratigraficlie delle sorgenti nelle Prealpi, ha dovuto accorgersi della scarsità delle osservazioni pubblicate in proposito; invita quindi i colleglli ad avere presente nelle loro escursioni anche questo studio, del quale l’interesse è pari all’importanza che può assumere per l’uti- lizzazione ed anche per la scoperta delle fonti. À lui parve di vedere che in generale nei terreni mesozoici delle Prealpi le fonti si trovano in tre condizioni diverse: sgorgando cioè da una roccia permeabile senza sottostrato impermeabile, oppure da una zona acquifera soprapposta ad una roccia impermeabile, ovvero da una roccia permeabile nella sua massa esteriore, presso al contatto di questa con una roccia impermeabile sovraposta o comunque justaposta. Spiega con un profilo quest’ultimo caso, meno conside- rato dai geologi, e ne cita parecchi esempi in Lombardia, nel Friuli, noi dintorni di Trieste e nellTstria. Osserva come in generale la permeabilità delle formazioni calcari abbia un limite sotterraneo, per modo da eccitare degli spartiacque della idrografia nascosta, quasi corrispondenti a quelli della idrografia superficiale, le ar- terie principali della quale servono di drenaggio alla circolazione sotterranea, per entro alle porzioni permeabili, superficiali, di esse zone calcari. L’esistenza delle abbondantissime sorgenti in suolo assolutamente calcareo del Veneto e di talune valli lombarde, è una evidente dimostrazione di questa verità. Su questo soggetto Canavari ricorda i due orizzonti geologici nei quali, nelle formazioni secondarie dell’ Apennino centrale, si trovano sorgenti acquifere. L’uno è il Lias superiore costituito dalle note marne rosse-ammonitiche, l’altro è degli Bollisti a fucoidi del Neocomiano, entrambi interposti a calcari compatti. Accenna che tali fotti furono già osservati dal prof. Zitte!, il quale diceva che queste sorgenti offrono anche spesso un elemento importante al geologo pei il ritrovamento e per la delimitazione degli orizzonti accennati. De Bossi accetta volentieri la raccomandazione del Tai amolli, essendo lo studio delle sorgenti strettamente collegato ai fenomeni geodinamici. Foresti legge una comunicazione del Socio \ erri, che sarà pubblicata per intero negli Atti, intitolata: Due parole sui tufi — 12 — leucitici dei vulcani tirreni ; Verri espone l'idea che i tufi leu- oitiei sieno dovuti ad eruzioni fangose o a materiali uniti con acqua. Guiscardi, lamentando la non presenza dell’autore, non po- tendo chiedere al medesimo alcuni schiarimenti, si limita a ri- servare la sua opinione in proposito. Mazzuoli a nome suo e del prof. Issel rende conto di alcuni rilievi eseguiti nel febbraio scorso nel Genovesato, riviera di Po- nente, dai quali risulta la sovrapposizione di una zona ofiolitioa eocenica alla grande formazione delle pietre verdi antiche. Pre- senta le carte (minute di campagna) sulle quali trovasi tracciata la linea di separazione tra lo serpentine eoceniche e quelle pa- leozoiche, a partire da Sestri ponente fino al Perno della Bocchetta: aggiunge una serio di considerazioni che saranno pubblicate per esteso nel Bollettino. Baretti domanda so le serpentine di Villanuova e quelle di altri lembi della parte più esterna delle Alpi possono essere eoce- niche. Domanda pure se sia constatata l’esistenza di caratteri tali da permettere di riconoscere i serpentini paleozoici da quelli eoce- nici. Su tale questione egli osserva che le serpentine paleozoiche sono prive di giacimenti cupriferi c che questi, nelle Alpi, si tro- vano invece nelle roccie aufiboliche. Accenna infine ad alcuni ca- ratteri fisici che presentano certe masse serpentinose situate ai piedi delle Alpi, i quali non si riscontrano nello serpentine della zona delle pietre verdi. Taramelli esprime anch’egli il dubbio clic lungo le Alpi pos- sano esservi delle serpentine eoceniche ; soggiunge però che tanto per cognizioni sue, come per gli studi di Cossa, non ritiene pos- sibile di riconoscere, solamente in base a caratteri mineralogici e litologici, le serpentine antiche dalle terziarie. Mazzuoli dichiara che il criterio fondamentale, sul quale egli e il prof. Issel basarono il tracciamento della linea di separazione tra le serpentine eoceniche e le antiche, fu quello stratigrafico. Siccome poi i caratteri attribuiti dal prof. Baretti a certe ser- pentine poste ai piedi delle Alpi sono all'atto conformi a quelli delle serpentine della riviera di Ponente riconosciute per eoceni- che, così si accresce la (probabilità che anche quelle serpentine alpine sieno terziarie. De Stefani ritiene egli pure che convenga per ora basarsi — 13 — sul criterio stratigrafìco. Egli avverto poi che il Peruzzi avendo sezionato dei diaspri della Viana raccolti in quel di Rivara, e col- legati alle rocce serpentinose, vi riconobbe, unitamente al prof. Pantanelli, delle forme di radiolarie eoceniche. Aggiunge che ha chiamato diabasi alcune rocce della zona dei serpentini della Liguria e non dioriti , perchè simili a quelle di Toscana. Mazzuoli non tiene al nome; chiamerà quelle rocce dioriti se sarà constatato che il minerale predominante sia l’anfibolo, diabasi se il pirosseno. Avendo poi il De Stefani pronunciato il nome di Rivara, crede opportuno di dichiarare come il prof. Issel gli abbia più volto manifestato il dubbio che certe masse serpenti- nose, esistenti in quelle località, sieno eoceniche. De Rossi presenta il Bollettino del Vulcanismo italiano. Anno X°, 1" Fase., distribuendolo ai Soci e dando comunicazione del nuovo Osservatorio geodinamico fondato presso il r. Comitato geologico d’Italia e destinato a raccogliere le osservazioni di me- teorologia endogena che potranno essere fatte nelle diverse regioni d’Italia. Il socio De Rossi si estende inoltre sul programma della nuova istituzione e sulla utilità che può derivarne per le cognizioni di geologia endogena. Ir, Presidente ringrazia il De Rossi dell’omaggio fatto ai convenuti e delle indicazioni fornite rispetto al nuovo Osserva- torio ed Archivio centi-ale geodinamico, del quale lo stesso De Rossi è cosi solerte direttore. De Stefani fa vedere alcuni disegni di fossili della pietra forte dei quali annunzia di occuparsi; poscia comunica le ragioni per le quali egli ritiene che il piano retico sia da ritenersi piuttosto col Lias che col Trias. Queste osservazioni danno luogo ad una discussione alla quale prendono parte i Soci Canavari e Capellini. Guiscardi propone che sia comunicato per telegramma l’omag- gio dei convenuti al prof. Meneghini. Accettata la proposta ad unanimità, viene sciolta la seduta. Il Segr. D. Pantanelli. — 14 Conto Consun A T TIVO Attivo alla fine della gestione Pantanelli approvata nell’Assem- blea del 29 gennaio 1882 (') L - 1550 2 Quote di 12 Soci pel 1881-82 » 180 \ Frutti semestrali di lire 40 di rendita 5 % * 17 3G Interesse del 2 */* °/o corrisposto dalla [Banca Romana sulle somme versate dal tesoriere (*) • * 40 | 1 57 L. 1788 20 Ilcsidui attivi (realizzati nel 1883) 1 Quote di 2 Soci pel 1881-82 k- 30 — — i Totale attivo L. 1818 20, (’) La somma in cassa era di liro 1815. 07 dalle quali sono stato prelevate lire 264.80 residuo delle quote dei Soci perpetui non ancora rinvestito in rendita (Vedi resoconto Pantanelli). (•^L’interesse corrisposto dalla Banca e computato sulle somme effettivamente versate dal tesoriere nelle quali, come risulta dallo Stato di cassa approvato ncU’Asscm- blea del 18 marzo 1883, sono comprese lire 90, quote di Soci pel 1883, e lire 400 quote di due Soci perpetui da rinvestirsi in rendita a norma dello Statuto. - 11 riassunto di detto stato di Cassa è il seguente: Versamenti fatti alla Banca Romana dal tesoriere L. 2502. 4.> Chèfiues rilasciati sulla Banca stessa .... » 796. — L. 1706. 43 Interessi del 2 } j 4 % 4 ^). In cassa al 31 dicembre 1882 L. 1<47.00 ivo del 1883 PASSIVO U 1° num. del Bollettino , alla tipografia Salvi ucci . L. 530 — p-Ula litografia Salomone e Bruno . » 240 — _ Ul’archivista per spese, come da suo conto . » 26 — L. 796 — Residui passivi (saldati nel 1883) Al segretario per spese, come da suo conto . L. 53 35 ì All’archivista per spese, come da suo conto . » 11 06 Pel 2° num. del Bollettino, alla tipografia Salviucci . . . » 558 Alla litografia Pizzolotti .... . » 30 — L. 1448 41 RIASSUNTO Attivo L. 1818.20 Passivo » 1448.41 Eccedenza attiva L. 369. 79 II Presidente G. CAPELLINI Il Tesoriere TOMMASO TITTONI 16 — SULLA STRUTTURA E I TERRENI CHE FORMANO LA CATENA DI FARA IN SABINA. § 1. Descrizione generale . Dedicatomi da alcuni anni allo studio geologico della Sabina ('), vengo ora a pubblicare il risultato delle ultime osservazioni da me fatte su quella importante regione, e particolarmente sulla piccola catena di Fara in Sabina. Intendo a tal proposito completare quello che fu appena accennato su questo argomento nei Transunti della pontificia Accademia de’ Nuovi Lincei, di febbraio 1882 (') aggiun- gendovi quanto per insufficienza di dati dovei allora lasciare in- certo, e introducendovi quelle variazioni che mi hanno dettato posteriori e piu dettagliate osservazioni. La catena di cui vado ad occuparmi, e il cui nome desumo dal paese che è piantato sopra uno de’ suoi vertici, è posta a nord-est di Roma, e costituisce il primo rilievo dell’Apennino, che da quella parte limita la campagna romana e la valle del Tevere. Allineata, come in genere l’Apennino, da nord-ovest a sud-est, la catena di Fara in Sabina è lunga 8 o 9 chilometri, ed ò formata da rilievi di differente altezza, di cui i principali sono a partire da nord-ovest: il monte S. Martino (489 m ) ( a ), il monte di Fara (500 m ), il monte Grottone (595 m ), il monte Termineto (645 m ) e il monte degli elei (709 m ). Dei due versanti uno più regolare è vólto al Tevere, l’altro, interrotto da rilievi minori, fa parte della valle del Farfa. Questo fiume che ha non lieve importanza nella geologia e geo- (*) G- A. Tucciraei, I colli pliocenici di Stagliano Sabino. V. il periodico Gli studi in Italia An. Ili voi. 2° Roma 1880- (*) Id. Osservazioni geologiche sui monti di Fara in Sabina a NE di lìoma. Trans, della Sess. Ili (Febbrajo 1882) Acc. poni de 1 N. Lincei. (*) Le altezze espresse qui , come in tutto il decorso del presente la- voro, sono dedotto dalla carta dell’Istituto topografico militare italiano. Scala di 1/50000. — 17 — grafìa fisica della Sabina, dopo girate le minori colline di Castel- nuovo, Monte S. Maria etc., che si disegnano alle falde dei monti ( li para, passa nella pianura di Granica dove forma il confine nord-ovest della nostra catena, separandola dalle colline di Mon- opoli e Poggio Mirteto; e quindi dopo tortuoso giro va a scari- carsi nel Tevere presso a Montorso. A sud-est la catena di Fara confina coi monti di Ncrola e Scandriglia , dai quali , come pure dagli ultimi contrafforti del gruppo dei Lucani , è divisa per la valle percorsa dal fosso di Corrose. A nord-est è fiancheggiata alla lontana dall’elevato picco di Tancia (1280"') e dalle masse montuose di Salisano e Mompeo che formano l’opposto versante del Farfa. Le acque del versante occidentale, raggiungono tutte il fosso o torrente di Corrose, col quale scendono al Tevere. Quelle invece del versante orientale si raccolgono alcune nel torrente Pianerò, altre nel Riano. Il primo scorre in una piccola valle longitudinale interposta tra la catena principale, e alcuno minori colline geologicamente non separabili da quella. Figura tra tali colline quella dirupata di Toffia, la quale rimane in parte circondata dai due torrenti che confluiscono ap- pena l’hanno oltrepassata. Il Riano (che conserva questo nome fino alla confluenza col Farfa nella pianura di Granica) scende e fian- cheggia le colline di Poggio Nativo, Monte S. Maria e Caslel- nuovo, nelle quali incide profonde valli e burroni. Inutile aggiun- gere che il Riano, come il suo tributario il Pianerò, spettano al versante sinistro del bacino del Farfa. Le strade d’accesso ai diversi punti della catena di Fara in Sabina, sono, per non parlare che delle ruotatoli: 1° quella che dalla stazione di Passo Correse conduce direttamente a Fara, in parte provinciale in parte comunale; 2° la provinciale Passo Cor- rese-Rieti che fiancheggia l’estremo sud-est della catena, tra questa e i monti di Nerola; 3” la provinciale che staccasi dalla via Sa- laria oltrepassato ponte sfondato , e si dirige per Granica a Ca- steluuovo sino a congiungersi colla precedente. § 2. Confini geologici. Dalle rocce plioceniche c postplioceniche di cui sono formato tutte le circostanti colline, emergono le calcarie caratteristiche dei monti di Fara, il cui affioramento ho potuto stabilire in più punti. 2 — 18 — Infatti sul versante interno od orientalo cominciano ad apparire a un centinaio di metri dalla porta principale di Toffia, e preci- samente sul principio della via mulattiera elio dalla nuova strada ruotabilo si dirigge al torrente Pianerò per poi salire a Fara. Il detrito incoerente e ineguale che qui vedasi addossato alla calcaria compatta, colPallontanarsene si tramuta a poco a poco nelle ghiaje grossolane formanti la maggior parte delle colline che fiancheg- giano il Farfa, nelle quali il capitano Verri ha riconosciuto il pliocene vallino (*). Altro punto d’affioramento sullo stesso ver- sante orientale può vedorsi da chi discende la strada mulattiera che conduce alla celebre abbazia di Farfa, poco prima di arrivare a quest’ultima. È vero però che continuando la discesa verso Gra- nica, nel tratto serpeggiante della strada, tornano allo scoperto le calcarie, ma ciò ritengo dovuto a denudazioni posteriori effettuate dai corsi d’acqua scorrenti nel basso della pianura. Tanto più che in quella regione non ò il solo esempio di importanti denudazioni, come proverò nel decorso del presente lavoro. E, stando sempre sullo stesso versante, altro limite dello rocco secondarie colle plio- ceniche si può vedere per un tratto della strada non ancora finita, da Toffia &\Y Osteria nuova , la quale correndo sul ciglio di una collina ha a destra lo calcarie che discendono verso il torrente Pianerò, a sinistra le ghiaje plioceniche col versante del Riano. Sulla vecchia strada che dall’abbazia di Farfa a torre Bac- cella raggiunge il versante esterno della catena di Fara, il confine tra le due formazioni apparisce di quando in quando ; e sono sempre le ghiaje che si addossano alle calcarie. Su questo versante poi un importante fenomeno biologico agevola la distinzione dei ter- reni, o meglio, serve a precisare il livello e i confini del mare pliocenico che lambiva le scogliere giù emerse della calcaria se- condaria. Alludo alla zona dei litodomi rappresentata da fori nu- merosi e regolari, dai quali apparisce talora letteralmente crivel- lata la roccia. Il prof. Meli che in un suo recente lavoro ( ! ) ha n A. Verri, Alcune note sui terreni terziari c quaternari d:l bacino del Tevere . Atti della Soc. Ital. di scienze nat. A. 1870 voi XXII p. 333. Mi- lano 1870-80. (') R. Meli, Sulla zona dei fori lasciali dai litodomi pliocenici odia cal- ca ria giunse di Fara Sabina. Bull, del R. comitato geol. ital. A. 1882 n. 5-6. Sento il dovere qui di ringraziare il eli. A. dell 1 aver voluto ricordare la parte da me avuta nella osservazione di quelle tracce. — in- sidiato questo tracce, e particolarmente quelle che si vedono presso la mola Paris sulla strada Passo Correse-Coltodino-Fara, le ha at- tribuite con molta probabilità al Lilhodomus lithophagus (Lin.), e con accurata livellazione barometrica ne ha calcolato per quel punto l’altezza a in. 268,14. Nelle ripetute escursioni da me fatte in quei dintorni, ho potuto seguire per lungo tratto la zona dei litodomi, la quale co- mincia a vedersi a circa un chilometro dopo la biforcazione della strada di torre Baccella più sopra accennata. I fori qui assai pic- coli, fitti e ben conservati, proseguono non interrotti rasentando il Casale Guadagni col quale sono alla medesima altezza ('), quindi percorrendo sempre la base del monte S. Martino si osservano nelle località chiamate Scarcialupo , e Le prime case, indi alla mola di Paris, dove i fori si fanno più grandi e radi, e prosie- guono al di sopra del villaggio di 5. Maria de' Santi, dopo di che si rendono sempre più rari, finché cessano di vedersi presso a poco all’altezza di S. Cesario. Questa scomparsa è dovuta, più che ad altro, alla erosione della roccia, che si è venuta appia- nando in corrispondenza dei fori, perchè il pendìo del suolo, negli ultimi tratti assai leggero, ha lasciato stazionare le acque più che non abbiano fatto nei primi tratti indicati, dove i fori dei litodomi sono sempre su pareti quasi verticali. Del resto, nè al prof. Meli nè a me, per quante ricerche vi abbia fatto, è riuscito mai tro- vare una sola valva di conchiglia entro questi fori, che spesso sono riempiti da una durissima arenaria. Ed ho pure constatato la mancanza della zona dei litodomi sul versante che guarda la valle del Farfa (’). La qual cosa messa in rapporto colle ghiajo che da questa parte sono generalmente incoerenti, mentre sull’op- posto versante sono cementate e ridotte a vere puddinghe, potrebbe suggerire come spiegazione la presenza di un mare tranquillo e (') È strano che sulla carta dell' istituto topografico militare il casale tìuadagni sia segnato alla quota 298 , mentre alla distanza di appena 1500 metri in linea retta dalla mola di Paris è impossibile supporre 1 enorme dis- livello di 80 metri nella zona dei litodomi. Non avendo meco nè il barometro nè alcun altro strumento di livellazione, non ho potuto controllare quella ci- fra; ma sarebbe importante il farlo se dallo studio della zona in discorso si vogliano desumere o no gli indizi di antiche oscillazioni nel mare pliocenico. (’) Meli, op. cit. pag. 8 dell'estratto. — 20 — più profondo elio all’aperto veniva cementando lentamente le ghiaje, senza disturbare l’esistenza dei litodomi. Mentre all’interno la pre- senza dei torrenti che in un seno ristretto e poco profondo co- struivano i loro delta, intorbidava il mare, impedendo lo sviluppo di quei molluschi. E per terminare la descrizione dei punti d’ affioramento del calcare secondario, sulla quale mi sono giù troppo dilungato, ag- giungerò come esso apparisca alquanto più in basso del casale Manfredi, alle falde del monto Terminato. § 3. Lias medio. La roccia più diffusa nella catena di Fara Sabina è una cal- caria bianca, talora lievemente colorata in giallastro o carnicino, dura, finamente cristallina, sparsa di venirne spatiche, che sotto gli agenti atmosferici è capace di una minuta e irregolare crivel- latura. A questi caratteri corrisponde specialmente la roccia più vicina alla base dei monti, quella che forma tutto intiero il monte S. Martino, e la porzione ad esso più vicina del monte di Fara. Sarebbe difficile, però il voler riconoscere una marcata diffe- renza litologica tra questa calcaria e quella di tutto il resto della catena — specialmente dello parti più elevate — la quale ò al- quanto marnosa, olire una struttura compatta, punto cristallina, ma sempre attraversata da numerose vene, con frequenti dendriti, a frattura per lo più coucoidale, e sotto gli agenti atmosferici si erode in profonde e bizzarre cavità tondeggianti. Queste differenze intercalate da sfumature, che non sempre rendono possibile una distinzione, si lasciano rimarcare più facilmente sul versante in- terno del monte di Fara, nel tratto che la strada provinciale per- corre quasi in linea retta. Qui il calcare è sparso di noduli si- licei di forma e dimensioni irregolari, leggermente colorati da liraonite; talora anche in straterelli dello spessore di pochi cen- timetri. Frattanto prescindendo da quest’ultimo carattere litologico, che rinvenni nella sola località accennata, la calcaria (che dirò bianca compatta per distinguerla dagli scisti di cui parlerò in seguito) è il componente principale di tutta la catena, e la si ritrova formare la rupe di Toffia, le colline appena rilevate del versante destro del torrente Pianerò, e il colle rotondo, monticello allineato sul prolungamento di Toffia, parallelamente alla catena - 21 — principale, della quale olire l’ultimo lembo orientale, sulla strada Passo Correse-Rieli, presso alla Madonna della quercia . Quale sia l’epoca alla quale debbansi riferire questi calcari, 0 qual posto occupino nella serie geologica (') lo dicono le reli- quie fossili che mi fu dato rinvenire dopo lunghe e pazienti ri- cerche, agevolate solo da qualche vaga indicazione. Ne trovai fra 1 rottami di una cava da qualche tempo abbandonata, che sta a pochi metri sopra la strada maestra (’), la dove piu sopra ho accennato trovarsi la calcaria con noduli silicei, e precisamente sotto il muro di cinta detto dell'orto delle monache . Qui gli strati scoperti da un taglio largo e superficiale, si vedono chiaramente discendere verso la valle del Paria, presentando Pinclinazione 45° est, la direzione nord-sud. Debbo la determinazione delle specie alla cortesia dell’illu- stre prof. Meneghini di Pisa, ed eccone la nota coll’aggiunta di particolari indicazioni per ciascuna specie. 1 .Uarpoceras hoscense Reyn. (//. lavinianum Mng.) (*). Numerosi frammenti colle coste abbastanza visibili, e appar- tenenti a individui di diverse dimensioni, di cui il più grande da me raccolto presenta nell’ ultimo giro la larghezza di 20 millimetri, Questa specie è la più frequente, e veramente caratteristica della località, trovandosene assai abbondanti le tracce, quantunque spesso alterate, e talora in parte o in tutto trasformate in limonite. È facile vederla qua o là sui muri costruiti colla calcaria della cava suaccennata. Dallo Zittel è considerata come la specie più caratte- ristica del lias medio deH’Apennino centrale: e (poiché ò inte- ressante per ino accertare i rapporti che esistono tra la catena di Para e le più vicine località studiate) noterò come essa sia (•) Il prof. R. Meli, (op. cit.) osserva che la calcaria di Fara è por 1 aspetto litologico identica a quella di Catino, Rocca Antica (Sabina), ai monti tra Narui c Terni, c assai rassomigliaute a quella del lias medio di Monticelli. (*) La calcaria di questo punto della montagna ò adoperata come pietra da costruzione , mentre quella della base , per es. al monte S. Martino , serve all* estrazione della calce. (*) Reynés, Essai de gèólogie et de }>aléontologie Aveyron 1868, pag. 94 pL III iig. 2. — Zittel, Geologiche Beobachtungen avs centrai Apmnincn. — Manchon 1809 pag. 32 t. 13 fig. 3, 4.— Meneghini, Monographie des fossile* du calcairc rougt : ammonilique ( lias sup.) de Lombardie et de lapcnnin cen- trai. App. Fossiles du Medala p. 12 pi. II fig- 18. Milan 186 » -81. — 22 — stala trovata nei dintorni di Tivoli dai signori ing. Cortese e dott. Cana vari (') tra i calcari marnosi intercalati con slratarelli di silice che sono al monte di S. Polo. dei Cavalieri, c da loro riportati al lias medio. Come si vede, anche la forma litologica ravvicina i due giacimenti (*). 2. Harpoceras algovianum Opp. ( 3 ). Due piccoli frammenti appartenenti a individui distinti e presso a poco delle stesse dimensioni, che olirono i più interni giri della spira, con ornamento in tutto somigliante alle ligure date dal Meneghini (*). Questa specie quantunque da vari geologi sia stata trovata nel lias superiore, pure è riconosciuta come appar- tenente al lias medio Q. 3. Acgoccras cfr. Davoei Sow. ( fi ). Frammento dal quale appariscono confuse nella roccia le por- zioni di due giri adiacenti della spira, di cui il più esterno è largo 10 millimetri. La incertezza dei caratteri permette appena di rav- vicinarla alla figura datane dal D’Orbigny ( 7 ), il quale attribuisce la specie al lias medio, come del resto tutti i geologi. Anche essa è citata nel lias medio dei dintorni di Tivoli ( 8 ). 4. Aegoceras Regnardii D’Orb. (') (Aeg. Jet mesoni Sow.). Esemplare voluminoso che rappresenta una porzione deirultimo giro largo 55 millimetri nella parte meno sviluppata. L’individuo completo non poteva avere meno di 19 centimetri di diametro. La (') Cortese eCanavari, Sui terreni secondari dei dintorni di Tivoli. Bull, del E. Comit. geol. ital. Voi. XII pag. 36 Roma ISSI. (’) Arnioni e letti di Silice sono anche notati dal Canavari nel lias medio della montagna del Sua vicino, la cui forma litologica sembra dalla descrizione si avvicini assai a quella della calcaria di Fara. — Bull, del R. corniti geol. ital. Voi. XI pag. 63. Roma 1880. (*) Oppel. 1853. Die miniere Lias Schwabchi pag. 51 Taf. Ili fig. 1. ( l ) Op. cit. pag. 40, pi. X tig. 1, 2. (') Meneghini, Paragone pakoìilologico dei vari lembi del lias Supcriore in Lombardia. Atti della R. Acc. de* Lincei. S. li t. 2.° Roma 1875. (*) Sowerby 1822. Minerai conchology t. IV p. 71 pi. 350. ( 7 ) D’Orbigny 1812. Paleontologie francaise. Terrains jurassiques. T. I pag. 276 n. ( J7 pi. 81. (*) Cortese e Canevari, loc. cit. (*) D'Orblgnv, PaUontologie francaise Terr. jurass . p. 257 n. 87 pi. 72. forma e grandezza delle coste permettono di ravvicinarlo alla citata figura di D’Orbigny, che riconosce la specie essere del lias medio. 5. Phylloceras mimatanse D’Orb. ('). Esemplare completo del diametro di 42 millimetri, 1’ unico che presenti i lobi distinti e riconoscibili. DelPornameuto esterno sono conservate poche coste dell’ ultimo anfratto, le quali permet- tono di ravvicinarlo assai alla specie figurata dal prof. Taramelli (’) ; citata dal Meneghini tra i fossili del Medolo ( 3 ), e dal Canavari tra quelli del Suavicino (‘). 6. Catloceras cfr. crassum Phil. (“). Due porzioni d’impronte assai incomplete, che rappresentano la faccia dorsale dell’ ultimo giro. Anche questa specie è comune al lias medio dei dintorni di Tivoli ( c ). 7. Ammoni tes sp. indet. Frammento di grossa ammonite di genere e specie indetermi- nabili per lo stato di alterazione della superficie. 8. Aulacoceras cfr. orlhoceropsis Mug. ( Atractites ) (’). Frammento formato da due concamerazioni, con porzione di tramezzo visibile. Ognuna è lunga circa 30 millimetri, la maggiore è larga 42 millimetri. Ambedue schiacciate fino a poco oltre un centimetro di spessore. Presentano non poca rassomiglianza colla fig. 3® tav. P della citata opera del prof. Taramelli. Citata tra i fossili dei monti di Tivoli. (') IYOrbiguy op. cit. pag. 344 n. 135 pi. 110 fig. 4-6. (') Tarameli!. Monografìa stratigrafica e paleontologica ilei lias delle pro- varne Vende. Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. App. al $. V, serie V, tav. 3 fig. 2. Venezia 1880. (’) Meneghini, op. cit. App. Fossilcs du Medolo pi. IV fig. 2. (‘) Canavari, La montagna del Suavicino. Osserv. geol. c paleonl. Bull, dej R. comit. geol. it. voi. XI fase. 1 e 2. Roma 1880. (*) Yound and Bird in Phillips 1835. Geology of ìorkshire p. 135 pi. XII fig. 15. — Meneghini, Monographic etc. p. 208 c *10 tab. XVI fig. 4 dove è o indicata col nome di Slephanoceras crassum Y. e B. (*) Cortese e Canavari, op. cit. ( : ) Dehmnites orlhoceropsis. Mng. V. Meneghini e Savi. Considerazioni sulla geologia c stratigrafia U lta Toscana ■ App. alla memoria di R. Murchison Sulla struttura geologica delle Alpi degli Apcnnini e dei Carpazi, pag. 401, ii- renze 1850. — 24 — 9. lìhynchonclla (labellum Mng. ('). Porzione di valva che per la forma si avvicina assai alla figura data dal Canavari, e da lui distinta col nome forma junior (?). È grande almeno la metà di quella figura, ma non potrei stabilire se ciò sia o perché assai giovane, o perchè mancante verso il margine. § 4. iias superiore. Accertati i caratteri e il piano cui appartiene la calcaria bianca compatta, passo alla roccia che rappresenta il lias superiore. Salendo il versante esterno (occidentale) del casale di San Cesario al paese di Para, oltrepassale le solite ghiajc postplioce- niche, si vede prima sorgere da queste la calcaria bianca con pochi fori dei litodomi; indi a poco, sovrapposta a questa e in strati concordanti, una calcaria che 'col salire diviene decisamente schi- stosa, prendendo a poco a poco l’aspetto marnoso. A contatto del- l’aria si scompone in numerose lamelle, e sotto i colpi del mar- tello si stacca in falde estese e regolari, che lasciano vedere il colorito interno ora cenerino ora grigio giallastro. Sulla strada accennata, che si congiunge all’altra che viene dal villaggio di Canneto , questa roccia presenta uno spessore assai rilevante, giac- ché accompagna nella salita fino oltre il convento di 5. Ciano, che è quanto dire per una altezza, misurata sulla carta, di circa 70 metri. Tra le variazioni di colore presentate, noto che spesso vi si vedono straterelli rosso-mattone, di aspetto identico alla cal- caria marnosa di Monticelli. Quest’ultimo carattere è più frequente nei pressi di S. Piano, e specialmente sul viottolo che dalla porta del convento conduce alla strada mulattiera di Toffia, passando entro una valletta che separa il monte di Fara dal monte Grot- toue, e stabilisce un passaggio dal versante occidentale della ca- tena al versante orientale. Lungo quel viottolo la roccia in que- stione è a strati assai disordinati e quasi spezzati qua e là. Ma di fianco al torrente che al di là di S. Piano s’ avvia al versante esterno, i suoi strati si vedono regolarmente disposti in una gran (’) Gemellare 1874. Sopra i fossili della zona a Terebratula Aspasia. Mng. delle provinole di Palermo e Trapani p. 83 tav. XI fig. 14, 25, 2<3, 27. (*) Canavari, I brachiopodi degli strali a Terebratula Aspasia. Mng. nel- l'Apennino centralo. Atti della E. Aee. de’ Lincei. Ser. 3 voi. Vili tav. IV fig. 7 a, b, e. Eoma 1880. pila con inclinazione a sud-ovest. La stessa roccia accompagna lungo la strada di Toffia, continuandosi con quella notata tra San Fiano e la croce di S . Francesco ; e da questa parte mentre sul principio della discesa i suoi strati sono inclinati a nord-est, in seguito s’immergono in senso contrario mostrandosi rialzati dalla parte di Toffia. Proseguendo il camino verso quest’ultima, appena a mezza strada riapparisce dal di sotto il calcare compatto, anche esso a strati rialzati verso nord-est, e prosegue in tal modo fino a formare l’alto dirupo sul quale è piantata Toffia, i cui fianchi mostrano anche da lontano gli stati del calcare compatto che si immergono regolarmente a sud-ovest, ossia dalla parte di Fara. La posizione reciproca delle due forme litologiche, quale la abbiamo notata sulla mulattiera da Fara a Toffia, si conferma meglio dall’osservazione dei fianchi del monte che sta a piombo sulla destra di chi discende. Noto prima di tutto che trattasi della base del monte Grottone, il quale sul versante orientale della catena si protrae formando un ampio contrafforte, costeggiato dalla strada. Ora là dove questa è scavala negli scisti marnosi, un occhio anche poco esercitato distingue facilmente sull’alto del monte di- rupato il calcare bianco compatto. Dopo ciò riprendendo la ascesa da Canneto a S. Fiano, e proseguendo l’ultimo tratto verso Fara, gli strati degli scisti marnosi si vedono irregolarmente contorti e colle testate rivolte al versante esterno. Finalmente questi scisti spariscono sotto la calcaria bianca compatta, che forma il culmine (lei monte. Tornerò su questi rapporti di posizione quando più sotto esa- minerò la tettonica della catena di Fara: per ora mi preme fissare un carattere paleontologico degli scisti marnosi, il quale risulta dalla estrema abbondanza di fucoidi che compariscono ad ogni làida staccata dai colpi del martello. Assai rare nella marna ros- sastra, queste impronte sono frequentissime in quella grigia, che costeggia il primo tratto discendente della strada di Toffia ( l ), e (’) Dolio fucoidi che trovatisi sulla strada di Toffia parla il Cermelli, il quale, quantunque adoperi il nome di dendriti , pure dalla descrizione e dalla località clic precisa con grande accuratezza, mostra di alludere piuttosto a vere fucoidi (Cormolli, Carle corografiche c memorie riguardanti le pietre, lo miniere f r i fossili . por sci' ci re alla sfori i naturali' dille provinole del Patrimonio , Sabina , 6 — su) viottolo che dalla strada mulattiera da Fara a Coltodino si stacca per andare alla fonte di s. Fiano. Per questa abbondanza io non esito distinguere la roccia col nome di scisti a fucoidi , oltre alla posizione speciale che gli spetta nella serie geologica. Difatti se non bastasse la alternanza di stratarelli rossastii a col- locarla nel lias superiore, lungo il viottolo che guida alla fonte di San Fiano vi ho rinvenuto i seguenti fossili, sui quali si è pure pronunciato l’autorevole giudizio del prof. Meneghini. 1. Lytoceras cfr. fìmbriatum Sow. (‘)* Impronta e contro impronta di un individuo che doveva giungere al diametro di circa 50 millimetri. Rassomiglia alla figura di d’Orbigny (*), se non ch‘e rornamento manca delle frange che ne * sono un distintivo. Conosciuta come specie del lias medio, tiovasi spesso anche nel lias superiore. Difatti il Meneghini a pag. 101 e 190 della più volte citata opera riferisce al lyioceras fimbria - tum alcuni frammenti trovati a Cesi e al Pian d'Erba. E a pag. 35 della appendice è citata tra i fossili del Medolo. Per conto mio aggiungerò che V individuo trovato alla fonte di San Fiano sta in mia roccia che offre caratteri di passaggio dalla calcaria com- patta alla marna scistosa, cosi che anche per questo esso rimane comune ai due piani che in quella località si confondono. 2. Hammatoceras insigne Schbl. ( 3 ). Impronta quasi completa di una faccia della conchiglia, il cui diametro misurava almeno 05 millimetri. L’ ornamento ò abba- stanza distinto da potersi rassomigliare alla varietà rappresentata dal Meneghini alla fig. 3 tav. 12 della sua classica monografia f). 3. Chondrites intricatus Brgn. ( 5 ) ( fucoides ). Lazio , Marittima e Campagna, e dell' agro romano pag. 45. Napoli 1 /82). L ar- cheologo Guattani ripete presso a poco le stesse parole del Cermelli (Guattani, Monumenti Sabini T. I, pag. 186. Roma 1827). O Sowerby 1818. Minerai conchology T. II, pag. 145 pi, 15, fig. 2. (*) D 1 Orbigny, op. cit. pag. 313, n. 120. pi. 98. (») Schubler in Zieten. 1830. Les petrifìcaliom du Wurtemberg pag. 20. pi. 15, fig. 2. (‘) Op. cit ( s ) Ad. Brongniart. Observations sur les fucoides et sur quelques autres piante ; marines fossites. Meni, de la soc. d'bist. nat. de Paris, pi. XIX, fig. 8. Paris, 1823. 4. Chondrites furcalus Brgn. ( l ) (fucoides). Di queste quattro specie , prescindendo dalla prima che è del lias medio, e dalle fucoidi che passano dal lias all’oolite, da questo ascendono al cretaceo e all’ eocene (’), la presenza dell’ llamma- toceras insigne Schbl. non lascia alcun dubbio sulla posizione degli scisti a fucoidi dei monti di Fara nel lias superiore. Ri- tengo poi che la roccia sia uguale a quella trovata dai signori Cortese e Canavari nei dintorni di Tivoli al colle dello scoglio , e da loro descritta col nome di scisti marnosi. Quantunque non vi abbiano rinvenuto fossili, essi la riportano al lias superiore. Ed è notevole che nella calcaria marnosa rosso-scura dai medesimi con- trassegnata col num. 4 vi hanno trovato lo stesso IL insigne. E per ravvicinare sempre più le due formazioni, mi pare che la calcaria marnosa da loro contrassegnata col num. 3, e riguardata come il piano superiore del lias medio ( 3 ) , possa sincronizzarsi colla roccia nella quale a San Fiano io ho rinvenuto il lylocercts fimbriatumSovif. Anche questa infatti risponde al nome di calcaria marnosa, e presenta caratteri di passaggio dalla calcaria compatta del lias medio agli scisti marnosi a fucoidi del lias superiore. § 5. Considera zioni stratigrafiche. Dopo quanto son venuto esponendo, mi pare si possa ritenere clic randamento generale degli strati che compongono la parte inferiore della catena di Fara in Sabina, sia quello di un lem- bo sollevato a nord-est e verso la valle del Farfa , abbas- sato a sud-ovest verso la valle del Tevere e la campagna romana. Le misure degli strati già, citate, e quelle prese in non pochi altri punti, confermano questa deduzione. Percorrendo la strada da Toffia all’ abbazia di Farfa si vede la stessa inclina- zione, mantenuta con notevole regolarità, dagli strati che fiancheg- giano il torrente Riano. A questo andamento partecipa la rupe di loffia, il tratto scoperto dei terreni che formano i due ver- santi del torrente Pianerò, le colline che si rannodano al colle (’) Id. Op. cit. pi XIX, fig. 3. ( s ) Meneghini c Savi, Consid. sulla godi, stvatigr. della- Toscana ecc. Fi- renze 1850. (') Cortese e Canavari, op. cit. pag. 38 e seg. livello del maro Sezione traversa della catena di Fara e colline adiacenti, dal Tevere al Farfa (1). — 28 — <55* I H Valle del Tevere Coltodino 230m rotondo, compreso quest’ul- timo, il cui allineamento con Toffia è evidente. Concorda con questo andamento del cal- care compatto tutta la parte inferiore degli scisti a fucoidi, quali si vedono nel torrente sotto S. Piano; e una roccia a questi quasi identica, che affiora, in lembi rossastri o Zona dei litodomi 2GSm S. Piano Fara 500m Torrente Pianoro lóOm Toffia 31 5m Torrente Riano 170m Costei nuovo 350m Valle del Farfa bigi nei pressi di Toffia, lun- go il torrente Pianerò , e in qualche tratto del Riano ; il quale , mentre prima della congiunzione col Pianerò scorro nei terreni d’alluvio- ne, dopo, corrode per breve tratto il calcare liassico. Con- fesso però elio, per la loro posizione, mal si potrebbero rannodare gli accennati lembi di scisti marnosi rossastri e bigi (i quali formano forse tutto un letto), con quelli notati a San Piano e sull’alto del monte. La loro apparenza è assai piu sebistosa, e per quanto mi fu dato non vi rinvenni fucoidi. Nella an- nessa figura 1% che dà la se- zione trasversale del monte di Para e delle colline adia- centi, ho procurato di preci- sare la posizione di tali scisti con una linea più marcata (') a Calcaria bianca compatta (Lias medio) b Scisti marnosi (Lias supe- riore) c Sabbie giallo (Pliocene marino) d Ghiaje. (Pliocene vallivo) e Sabbio (pliocene vallivo) /'Ghiaje e conglomerati (postpliocene) p Tufo vulcanico Qua- ternario) k Alluvioni moderne (Quaternario) — > Località fossilifere. tra quelle indicati il lias medio alla base dei monti di Para e di Toflia. Non sarà sfuggita all’attenzione del lettore l’osservazione notata al paragrafo procedente, della calcaria del lias medio , che dopo di essere rimasta sotto gli scisti a fucoidi lungo la salita da San Cesario alla Fara, ricomparisce poi al di sopra di questi sulla sommità del monte. Concorda con questo fatto l’altro, che la località in cui ho trovato i fossili del lias medio sulla strada provinciale, sta ad un livello più alto di San Piano, dove il lias superiore uon si può mettere in dubbio per la presenza doli’ Hanunatoceras insigne Schbl. E dualmente che nell’ accennata località del lias medio gli strati s’ innalzano verso il monte di Fara , con incli- nazione ad est, abbassandosi verso la valle del Farfa, e venendo con tal movimento a cuoprire gli scisti a fucoidi che stanno sotto. La conseguenza che ne discende immediatamente si è che la stratigrafia abbia subito in quel punto un rovesciamento. Non senza esitare io propongo questa spiegazione, la quale potrà parere tanto più arrischiata, in quanto che non mi consta che anàloghi esempli di pieghe e rovesciamenti sieno stati trovati da alcuno dei tanti illustri geologi che hanno percorso i varii tratti dell’Apen- nino. E sarò ben contento se altri di me più esperto darà una interpretazione più semplice a questo andamento degli strati di Fara. A me, dopo accurata critica a cui ho procurato di sotto- porre 1’ idea del rovesciamento, non è sembrato che altra ve ne fosse più adatta a spiegare i fatti osservati. A tutta prima si potrebbe attribuire il disordine a una faglia, la quale potrebbe aver sollevato il lias medio dei monti di Fara e S. Martino a maggioro altezza elio nel resto della catena. Ma per sostenere questa ipotesi bisognerebbe che lutto il monte di Fara fosse costituito dal lias medio ; mentre dall’ altra parte della piccola gola che lo separa dal monte Grottono (che nell’ ipotesi sarebbe la traccia del salto) sarebbero il lias medio e il superiore rimasti ad assai minore altezza. Ili questo caso la calcaria bianca com- patta che forma da quel lato della gola la parte più alta del monte Gettono, dovrebbe appartenere all’oolite. Invece la forma litologica la identifica con quella del lias medio. Contraddice a questa ipotesi della faglia la presenza del lias superiore negli scisti a fucoidi di San Piano, i quali fanno parte dello stesso — 30 — rilievo montuoso, sulla cui sommità si trova il calcare compatto Questi dunque opporrebbero una difficoltà tanto piti insormon- tabile, in quanto che prosieguono girando i fianchi del monte di Fara, quando si percorre la strada da San Piano alla Croce di S. Francesco, e accompagnano per buon tratto sulla strada di loffia, ossia snlTaltro versante, mostrandosi sempre sottoposti al calcare compatto. Supponendo invece che una piega abbia rovesciato uua parte del lias medio e superiore sull 1 altra, il sollevamento verso Fara degli strati del lias medio di fianco all 1 ultimo tratto della strada provinciale , non è altro che la branca ascendente della piega. Le testate di questo, come del lias superiore che sporgono (per quanto contorte e disordinate) nel tratto più alto del versante occidentale sono una conseguenza del movimento subito dai me- desimi strati nell 1 adagiarsi sui compagni, che rimasero nella loro posizione primitiva di inclinazione a sud-ovest. Ugualmente si spiega il presentarsi degli scisti a f uccidi grigi e rossastri, nella piccola gola tra San Fiano e la strada di Toffia, sottoposti alla massa di calcare compatto che forma la sommità del monto di Fara. Gli scisti a fueoidi che sul principio della strada di Toffia si alzano verso Fara, e piìi giù invece si abbassano da quella parte, rappresentano rispettivamente la branca ascendente o supe- riore, e la discendente o inferiore della piega. Di sotto alla quale vedemmo ricomparire il calcare compatto, che coll 1 essere rialzato verso Toffia a nord-est offre la generale inclinazione della catena. In tal modo Tasse del rovesciamento rimasto sul versante nord-est della catena di Fara, deve essere collocato là dove il lias medio riapparisce di sotto al lias superiore. Probabilmente esso è obliquo rispetto all’asse della catena, divergendone a sud-est, conforme alTallargamento progressivo che offre la catena stessa a misura che si protende da nord-ovest a sud-est ('). Le branche della piega devono per conseguenza allargarsi verso sud-est, se si con- sidera che a nord-ove3t essa si viene assottigliando, come lo desumo dallo scarsissimo lembo di scisti a fueoidi che riapparisce in una 0 Considero come area della catena tutta quella rappresentata dall’affio- raniento del calcare giura-liassico, di sotto ai circostanti terreni ter/iarii, e perciò vi comprendo anche colle rotondo, c le coUine che con esso si allineano nella direzione di Toffia. — 31 — delle ultime curve che fa la strada provinciale nel discendere da Fara, prima d’ insinuarsi nella valle tra questa e il monte S. Mar- tino. È notevole poi che in questa valle medesima, per quanto l’abbia cercato, non si trova il lias superiore; ma ambedue i fian- chi di essa, e tutto il monte S. Martino sono formati esclusiva- mente dalla calcaria compatta. La qual cosa mi porterebbe a conchiudere che la piega del lias superiore rimasta incuneata in quella del lias medio vi formò una lente che assottigliasi nell’ in- terno del monte di Fara, e sparisce prima di arrivare alla gola tra questo e il monte S. Martino. Chiunque discende per la strada mulattiera che da Fara conduce all’abbazia di Farfa, può consta- tare la mancanza del lias superiore nella valle tra i monti di Fara e di S. Martino. Quantunque io non abbia esplorato i fianchi dirupati e poco accessibili del monte Termineto e del monte degli elei, pure anche lungo questi si deve trovare il lias superiore, nelle stesse con- dizioni stratigrafiche ; come deduco dall’ aver trovato sulla strada mulattiera che conduce al mulino di Linguessa, numerosi rottami o lastre degli scisti a fucoidi, evidentemente rotolati dall'alto. Prima di lasciare questo argomento del rovesciamento degli strati a Fara, noto come una osservazione analoga sia stata fatta pei monti di Tivoli dai signori Cortese e Canavari. Essi infatti nel loro accurato lavoro piu volte citato, a pag. 33 si esprimono nel modo seguente : « La stratigrafia però non è cosa facile a deci- « frare in questi monti, ove gli strati si vedono fortemente cou- - torti e ripiegati, al punto da presentare dei veri rovesciamenti ». Null’altro si aggiunge a questo proposito nel corso della memoria, e nessun profilo ne è dato, onde mettere sott’occhio le modalità del rovesciamento , e la natura dei terreni che vi prendono parte. L<> che sarebbe stato non poco opportuno pel caso mio. Quanto esposi fin qui ho procurato riassumere nella sezione della fig. 1% almeno per quel che mi fu possibile dedurre da numerose osservazioni, in mezzo a una stratigrafia in genere con- fusa e disordinata. Lo studio dell’opposto versante della valle del Farfa, nei monti di Salisano, Mompeo, Casaprota, darebbe non poca luce intorno al modo con cui si formò la piega, o i terreni che vi presero parte. Probabilmente da quella parte il calcare liassico s’ inclina in senso opposto, volgendo anche esso al Farfa le sue 32 — testato, rimasto scoperto por sollevamento o frattura consecutiva. In fondo a questa restò il mare pliocenico, c poi vi si incanalò il Farla a formarvi quei potenti depositi di ghiaia elio costituiscono lo attuali colline di Castelnuovo, Poggio-nativo, monte S. Maria etc. A conferma di quanto dice Io Scarabelli intorno alla spinta laterale da nord-est che predominò nel sollevamento dell’ Apen- nino centralo ('), osservo che anche per la catena di Fara la maggiore spinta dovette venire da nord-est. Intatti dalla pai te di sud-ovest gli strati non sono alterati : mentre il modo con cui è orientata la piega mostra come la parte superiore di questa .Tirò da nord-est a sud-ovest, dove il lembo capovolto restò adagiato. Che la valle del Farfa, per quanto riguarda i terreni meso- zoici sia uua valle di frattura, se V ho semplicemente supposto pei monti che stanno di fronte alla catena di Fara in Sabina, è invece dimostrato che lo sia pel prolungamento della catena at- traverso la pianura di Cranica. Qui il versante opposto della valle è formato dalla collina di Montopoli, di sabbie gialle e ghiaie, la quale continuasi da una parte con Poggio Mirteto e le colline della bassa Sabina, dall’altra si viene restringendo e abbassando insensibilmente per formare come uno sperone che divide l’ultimo tratto della valle del Farfa da quella del Tevere. La denudazione operata dal primo di questi fiumi ha fortunatamente messo allo sco- perto sotto Montopoli il calcare mesozoico, elio vi presenta la stessa apparenza litologica di quello trovato alla base del monte di Fara, e che costituisce altresì tutto il monte S. Martino. In una cava abbandonata ho trovato che i suoi strati hanno la dire- zione NE-SO e inclinano 70° NO. Sono dunque innalzati verso il Farfa e il monte S. Martino. Alla parte inferiore si addossano a questi calcari i depositi alluvionali del Farfa. Di sopra sono in- tieramente coperti dalle ghiaie e sabbie (’) postplioceniche, ricor- (’) Scarabelli - Gommi - Flamini. Sugli scavi eseguili nella cacti' na della di l'imassi ( Prov.di Ancona). Atti della R. Acc. de' Lincei, Ser. 3*, voi. V, pag, <8. Roma 1880. ( s ) Queste sabbie si veggono anche entro Montopoli: sono grossolane, e non vi rinvenni elementi vulcanici. — 33 — date anche dal Meli ('), sulle quali ò fondato Montopoli. Il ver- sante tiberino della collina presenta regolarmente sottoposte a queste ghiaie (talora divenute puddinghe) le sabbie gialle del plio- cene marino, che si continuano con quelle di Poggio Mirteto, del torrente Galantine, e arrivano fin quasi ad esser lambite dal Te- vere, che vi ha addossato le sue alluvioni, come a Moutorso (’). Al calcare di Montopoli fa riscontro sul lato sinistro del Farfa il monte S. Martino , V ultimo della catena di Fara , il (piale col suo culmine alto 489 m , si solleva tutto intiero dalla pianura di Cranica, restando alla base coperto da scarsi lembi di indole alluvionale. Le misure che ho preso in molti punti di questo monte, danno per la direzione generale degli strati NE-SO per la inclinazione 45° SE. Il calcare è quasi dapertutto cristallino (’), bianco o lievemente carnicino , a frattura irregolare , uguale in- somma a quello che nel monte di Fara forma la parte inferiore del lias medio. Resta dunque provato che il monte S. Martino c la collina di Montopoli costituiscono i due lembi residuali di una (*) Meli, op. cit. pag. 8. dell* estratto. ( 5 ) Quando si sale per ponte sfondato a Montopoli lungo la via provin- ciale che si stacca dalla Salaria, si resta sorpresi alla rassomiglianza che da quella parte offrono le sabbie gialle del versante tiberino, con quelle del ver- sante interno della valle del Farfa. Io ritengo quindi che, senza contradirc in nulla a quanto dice il chino cap. Verri intorno al pliocene vallilo della valle del Farfa, questo si venisse a poco a poco trasformando nel vero pliocene marino, a misura che gli estuarii, in cui quei depositi si formavano, venivano allargan- dosi nel mare aperto. Lo che dovea avvenire per la parte inferiore della valle del Farfa, rasente l’ultimo lembo SO della collina di Montopoli. Ilo preferito poi chiamare postpliocenichc le alluvioni di Montopoli, specialmente perchè, scavalcato il vertice della collina, esse nel versante tiberino si sovrappongono alle sabbie indubbiamente marine del piano Astiano. Ponte sfondalo ò un magnifico passaggio che la corrente del Farfa si Ò scavato in un potente banco di ghiaie e sabbie quaternarie, formate dallo stesso fiume, il cui antico letto vedasi li presso, sulla riva sinistra. Credcsi naturale, ma la questione non è risoluta. 0 Alla base del in. S. Martino, nella gola tra questo e il in. di Fara, rasente la strada provinciale che lo costeggia serpeggiando, il calcare è attra- versato da una larga vena di calcite , che si può seguire per qualche tratto verso l’alto del monto. Calcite cristallizzata si osserva pure sul vertice del in. S. Martino, e presso la porta del paese di Fara.