Lésssots cm afeb. oms. Led otls Ééde de tete sl omcngs tobmtetntt cts ms 8 ose dit on et hat t-2% 166 | + CE te ss Ë rats A Tee en Parrot dont Bi Ben 0 rt vo ph 5 on ss MAT ACL D'un A 0 A 444 à nl 9 LG 24 Ur mb 0 2 of «8 de pm ts “ Ve Pit eine he REA 4008 nmnun tu: DU à pes 48 Lime ae à 89 2 PP + CROIENT vi 4 APRIL LEA agat] ae AE PET ete. Kerr 5 UNSS dm de À 2 1 10h themes en 9 URL mad ea. A MRRETESS Lo Cris entel Pme bre Leladrens desc op . 2180 082: de dE SANS que m6 7 oo ; A « « tee Le D RAT S oteteg ren Uri am ef tn à m4 AS Là me ' 1 rer 4 PME Er Terra = vb pabe fe do | IT ae à nr EE Eee) asset Te pe di dit a qe n A TEE ICT ENT MI eee DOTE NE Pire . Pet jp Fe AT Et ee ne pe LA PAU me IT } Q y TEL PTE OR EE PEN ph de téremdttter ponts te : ‘ : ? re RAD CRETE TESTER Te Phbeter et Enr vete es ! L PE: DRE ROR CET pret cie té den ù ‘ + *r Ans ri ni08 qui loto MED EPA bite : dé gts O7 pme pd: pi 08 À 0 14 49 491888 pont nef MT tpege-s Ponratet ca 10 Per R nl à ! L + mire URI RE a Anti thn nf an md ve 08 4104 k | } ] DT DCE ER Er per rare] tr pe Fu 3 + M eng à} 8 CE UT SAN cet 28 2D-P 8 Cie URL ms DEEE pre de eve . A qe ELA rire PRIE COLIN eee es 1. deu eo 2808 GA CU ga La diodes 2h dre Dre etasebuetet ere s Leur ral r 21 8 PAM VE Pont Fu S RATE À où Los amttbuee 90 2078 ln tUn pe eee nn lle verte , RU He ethy ES Re RE t Moorerr Sue : po" RTE ER Pre intra 27 dt Ft ere LE Trabant dl e) . , D 9 +0 4 mins Gnttsutens Etes Ds à 2 LR CU US musique taHibni rates en ant nt nn £ 2e ce re en ET he rene ve ee : Le . 1 bte Dm sus y Ve ci vérité = urnent lesns ee Le DT RE IT méme ment led / vgé D rn chiens Là pétomndis Éohotengn es bien te mme ee un + a. ship re eng, _ Le he er - he hs ame Le LATE, 00 ve nt ttes gnome os Va Het manie ETS En D 00 tr be ee ni PTT à quon CE rep v A) à pe ae 1 nn ddr dla part Min de ta dd on à É dome ra gti en mn ; > né + 7 net h 60h 4 20e 2 CINTANE ea @i En aan Pons dm amener ee eme nt a es Serees | x > LE ntntrennet pare Pa et ARR e Sr age ie emtege eiapenn en ana een el ant rimes mess metesne x NE etes TE TO OO nes de mean tres ; rene CL retire Dates put donne eee TE ma te eme ee. ne Ter nt AY LME Sr Ier peperetr eme duders = = Para + à ur et vas ame hemmtes tt tramse us ee tee mas e à mere t er 00 Est aruen | remmnEnne nn 288 De! mans Ve » sn 4, 110002 D rharates ciecaiteet chnetett der ee er RE er ser É j les de DRE tee res eempphe ass. Hg DES ES re | L L Ê CRE NTI AR LT DONNE + Hl 7 L et mt Ghrte nn À ee ol An de om à à ne des rt _ z n te 4 Re Amdnnte 1 Era à + à ÉD S arts * me | i D RAR ARE TE RES = l ed ppp 1A0ne Las 2e dit sonnde ee mot lrneee 1e ; L NC EU retard ve some ge boss ve he _ [ re Por hosiastimrmire aneimenriadecntdele j , LA. D Ta La 28! gel pù 1 re Pb ere rhqeasan à + + re cer ; pate pe cop per dr br 4:70 6bqu rune ont 4 Shot ; É vo) i pots CRE eee LE ‘ 4 pass muse. Vans + Sr eue 4 , y * noue mme dnde + See t pes Ange mn même “ei co bln mm RS e L . : ner e ire En ner mas : CRT LES vo he one & dan @Ù nB nt Ge ui Ce Qt Que mu D —æ 1 à t SSL ere cn RIT ge detente D abs mien que came ais _r Le et meer = re mr es . : Ton tnt Que Death tente ee LT _ sm . En me ete eme em a Ki dates me F ‘ £ em” r 2 chpotemereaèe eqanat a : ‘ L + > Eee . : 2 or 3 s-) CE + . x r* Te 0 get te 4 27 = x = x _… = Te = cent ete. AT F TA en a a A . ; É F Ses 2 t nl * r = w] è : . +} + + + # LE + + = 2 h = L : È rome à # . | L ' . na . 4 a . . ” ; LS . . { d | : : {= ” * : . à L e i . . . . ‘ - . + : ‘ = . FA Le a : > è é tn . D . L) . .… . - Î s - : : : d L u À * DE . ut . . 27 L re Er + der M sad ù Side … : . , : + F - 4 . + ‘ _ dore — É . Le EX LE + . { er 0 L _… per $ u a Ad es ere Dombes ee . . ‘ + - - AA rot ° - + Ce * A 4 V0 À + . - ri, + . , 1 ° ‘ ph te P p 4 … 4, . 1? Ver Pr . : ; , : : on ) + + 1." - { È ‘ $ h a ES e ” i D lea Cr ad l| Û { " Nes r en: - s } di 46 ep: L'iésniee «+ “ ' el; . trans : s À : { pe er = ce mr L , + - Los + ‘+ À . . , : { - ns 2 2 : : + u' 47. : dog qu u x D + "de À 0 014 6 6 het 9 . v. Lis r L — = — , w ph. £ ue = + « ” > À : ns CR me HE COR H L + c v de Win Een Crete re A - 3 è 4 pt ht Sue ee évite ee épars L a = osgret or D men met le à met LL Lemmed mer metre 1 . + ‘ LE - pe es et ue à pe een è . ee et 2e GA an mt fe pion 0 AO — parce omntné += term ages 25 x ! L + re mis D De à mb d-ha fe 00 € teF ter grs pen: grenier ti ANT-er run et er n ù U ; + EE RO EL RL EEE + . Vi, Or ns eng de dre à ca =Q : duc Pas he pose nb sn. 08 men een . , ' 14” ; Ne ne he Ge Ge YO at RTS GOT de rt Elan Ent Que Yemen ei + pue h î ‘ , pdt © ent rte che en des tent Al Palo tai mg PPCELP ERREUR vd wire ce. nr Or 4 6 1 Le cor gén rs eee 'mentties 0 o4 on * Le hd dau ble .! ttes stumrres deux med fes msi} t-itusienge ee y — 7 ar + 3 ( | 42 RE ner ae ès —… L } un Re : LE ee reresr ts d'onpats CLASSE EEE TL : ; FR+ L = 1e ‘ pe 1 ot SO Eenne s et pete TA Een do tait va caca encres 08 hr À ; , , 6 he . À ss vel re tnt ter et et Ceetites 81 RL eue be ve or te 1% } ç dome dre 0 TL rene te ER 29400 ae mcm ph mr ; A . 0 : ès 11 : = — "eue ter dtie eat eg 4e + mme a » \ OR : camps other pee Gagner ere à ms mt tr qntthesS nee dat mr erprtete ‘ | . - - n + ET RE TE rage ee 2e ee GET nr F ? ; i- + : LOS ut et eme sure nes Pre pates “oi 8 £ ' ’ ; PS ne dinde 2e » V4 A : or. ee ne TT 06 CRT QE D Gé ns nm © 4 2 Te on uen 2 : : Ti cer 1e que = ane OCR ne ee ie nette mdr be e-pr mafia fe. of mms — dnte 2 = . ds pod sm sum m4 — née À ve PRTCITT + . Le LR de à 2 nm mm ; Ps der de Ie" + tn PÉTe P T T T e ' L « 1, . , ph pe Fe lbit + . Re Perbt pr st RE ratanem van A ms #5 M ‘ ; f : sw fée PORC TEE el ets À CAE | "+ 2 ré Fa p et 004 -0-ni ve eumré ele -epbmrtte the RES Eh ae 2 07 de 4-8 ntm ‘ 2 s Da ve Br bb de à mur h tee TNT mnrameer en eng er érimemanen, And nt Berne Are s à EL EST SET Re LU ET RE et ' ‘ 1.4 de “ ETES + D 6 ON op M A . tte J ! cadet à 1# Ve nd es 0e 609 patins ademeapeteg SON RQ vh-e ni ES ©ù 6 mom nm 0 ça = mu Bar 12 nr Arme RER reel ee ER + cv CEE Load 04 er. el ten nn À L En, AN 100 dopé mt Dis pd dus me à QE em ne 0 à 4 tt did mn mans trou eur cer "a ECC Fr en es ce pee comme me pue om + nl ; 0 Ce es ee CEE ‘ 1e eat Lars à “4, “+ Pret es ppt nn gnome = ser ‘ Le gt dhbtrrs et ges À. Qi DPDPTETS : or Dr Contents ; 2 y pnhh a Dei de 0 6 NES 1% + ca DE RER CONTE Er TE PR dE ge Ba he 2 à fins d CUS 108 CET mm mt mme — mp" + ag qe mm a ad 4 ni m8 DEA 12 PE 18 1040 à 1 PO MON À DL Da EN le 00 00f 16 SUR ne Gene b gene 20. : rh DEPOT TE het 0 + 4e mr DLL TRULES nobtDrBes À ne 4 ee Perret et MATE EE RESTE DR ep mm ECO EEE an art 700 PA pr its ns p he dm pu mnt mi de men on Bo AM Ur PRAIRIE) gen 2 emma à mn ÉTAT ENUISE HET anti LU sé à Ep = ARRETE DPI DETTES D 2 18 09 do pusies 1 #2 Dore) DENAIN Den 4 sa ré ICE mn "44 reed sages duree tee de ais décriatatr 10e ét esleretl SAR ÉTR NE noel ie iersl es telrele revenir rome fre : UE ñ 2 0 Tee ven af pd 69 er on € Land 2e ve à 80 RAT e reedre ene L oo 7 era nn ME 08 24 044 ei LA of v 9 \c L Sttee vs DARCOS OT PEU 707,7 Ep eq 10e rt ut à dre rade Dr me D tt + mue … A4 ve 0 1er Are 2 eus v9 28 | 41212 Le ton ue agueg Bone 63 »° «4 11 ON aid oGr ao le agé pan ro arr mt eee a rond pures nee mme da 2 Mrhous HET IENE etyetes tee pis RES es LR M els lens- ue rene iron tee el TE PES que nn cpu réa ri ré mr Jr entre 1 Dares À Dr 084 pig aide An) 28 4. anni a hs 8 een RER M Yan 2 pe 94 FE À an à oh où à letiores + CNONT EN ENEt parte) DECO Term iem ele tri rntntar tte Te pal S Se idee telles de dia Lee PR OUNC IC TT Eerete rm p4nit Fa Ve. - no ; Hitx ce re u4 2h44 9 be Te rene dodraiamameserntonntons mere PARLE RIT SRI PE a Vu s Dire trente te nel enteeqa etes ar metiers LCR Lu EURAREUET , LC nant à uen es 12 ee bug dogs gt has pet ere DAICEL LORIE 1 à ne mi de cm re pire CET eds V Le he ne n RP DÉTIENT EUEPEERE “#4 ee + qe ae 2 nm a ne me mue à « Eng nd 19 19 à qu 4 MNT D qe LS ponte cm onda à eme re meme Aierea hi 301 Dpul du pepe Dane UND en de pute À 1 8 Pte et 2 qe 494 me Ari A L, DS Te E. ADM NME PE EE tee ad ve brie pepe ptet st " bn TETE de HTC REUL] Nes x aitebrbahed rat bind rt id abs 9: à efa-abt éd 8) hr 919 ") RADELREE 2e 0er à AIS Se re ee eu ML ul Tara sun code BD la es es HER 00 Lai ennemi ergseelnn ere en Hé PAUTIE Nr Tr pt + se 4e Masmie voenane ete ee moe sera aenen 21 AE Le hp et eg die à pa dénier gd nr 08 etes der: S dnntrune se de tra + r ent en ENS mer ent enr rien EL Pr ll pe 4e hé 106 amer sed eré esvabéel À SOS % VPN TONI EP ECO T1 Ÿ 4 LL K F | fi ’ { " 4 LE © N? | LE l an Ne Ÿ 24 LI j d 1 TS, " ] ‘ . 4 1 : PUBLIÉES SOUS LA DIRECTION y v'ebte r & NT ae Le PRE ‘se ; ' p _ w MIT EN . l + TE & . Han v - T2 LS . d* Livraison AP Re A 4 < é | : à . (Janvier) " ' | : ; | . , , . | L 1 ee 5 | CHARLES CLAUSEN . TURIN — PALERME # Te 2 \ ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE PUBLIÉES À PALERME SOUS LA DIRECTION DU MARQUIS ANTOINE DE GREGORIO 11. Livraison — Janvier 1893. ICONOGRAFTIA CONCHIOLOGICA MEDITERRANEA DUPNTELE TÉRZIARIA PH FASCICOLO HURICIDAE PARTE 1 (TRITONINAE PARTE I) ILLUSTRAZIONE DEL TRITON GYRINOIDES (BROCC.) DE GREG. (— NODIFERUM LAMK.) PEL MARCH. ANTONIO DE GREGORIO CARLO CLAUSEN TORINO — PALEMRO 189 3 y NE v L « ‘ de ET PREFAZIONE Come ho già osservato altre volle, avviene talora che & molto utile di descrivere non solo le varietà, ma anche le singolarità che presenta una specie in un dato bacino, perchè da siffatto studio molto lume si pud avere non solo per l'affiliazione generica delle specie e per le relazioni reciproche, ma anche per determinare i confini delle stesse. L’è come chi volendo rilevare la topografia di una data contrada, stabilisce dei punti trigonometrici su tutte le eleva- zioni. Al paleontologo, che studia zoologicamente le specie, tocea infatti sovente un compito analogo à quello della triangolazione del topograto. Tale studio, più che altrove, ha largo campo nel terreno terziario, specialmente nelle zone più recenti, che sono in stretta connessione con le quaternarie e con le faune attualmente viventi. Perd vi sono dei casi in eui molta op- portunità e sviluppo pud attingere anco in zone molto pit antiche, porgendo molta messe di utili raffronti. Ciè principalmente si addice alle faune di singoli accantonamenti locali, ove non & molto facile la sincronizza- zione e ove le condizioni speciali dell’ambiente determinarono una grande plasticità di forme, talehè quasi impossibile riesce determinare i confini di certe specie. Un buon esempio lo offre la zona à Posidonomya alpina. Gras. delle Alpi, di cui ho illustrato la fauna nei miei lavori sul sottorizzonte Ghelpino. Avviene cosi che sovente chi studia profondamente senza preconcelto una specie nelle sue modificazioni, à tratto . à rageruppare sotto lo stesso nome, o per meglio dire sotto lo stesso stipile, specie che sono giudicate differenti, owvero à distinguere con nomi speciliei forme che poco si distinguono luna dall'altra. Ma se tale distinzione egli reputa utile di fare, à appunto per lo stesso scopo, cioè non già perchè egli creda tale forma assolutamente distinta dall’altra, ma che sia utile seguire passo a passo le varie gradazioni delle specie per ricostituire la larga trama delle forme fossili. Ond’è che mal si appone chi l’opera di lui disconosce e fraintende tacciandolo d’incoerente a sè stesso. É per ragioni simili che mi & accaduto di essere stato considerato da taluni come facitore di troppe specie, intro duttore di tronpi nomi e osservatore troppo minuto, da altri invece come ehi riunisca assieme specie diverse € slarghi di troppo i confini di queste. Premetto queste considerazioni, perehè mi paiono molto à proposito accingendomi à dare una rivista di tutte le forme, le varietà, le singolarità di una specie molto comune, ma non pereid meno interessante : dico il Triton gyrinoides (Broce.) De Greg. (= nodiferum Lamk autc.). Tale specie, oltre all'importanza dei suoi caratteri, ei ha quello della dimensione ragguardevole che raggiunge. lo non eredo di errare asserendo che à desso il gasteropodo, la cui con- % chiglia acquista la maggiore dimensione nel Mediterraneo. Il suo stipite rimonta al pliocene, ma è nel quaternario (frigidiano) che assume uno sviluppo rimarehevole per poi guadagnare uno sviluppo ancor maggiore nei mari attuali. La specie in discorso è una delle specie più note e comuni, tanto che è superfluo affatto darne una descrizione. Ë ben nota financo al volgo. Da noi ordinariamente i monelli per Carnovale rompono l'apice di detta conchiglia, che chiamano Brogna, e se ne avvalgono a guisa di tromba. N'esce un suono gutturale e molto tetro che fa molto con- trasto con l'allegria delle maschere. Parrebbe pit adatto per una danza macabra. Ciononostante non si puô dir punto facile avere dei grossi e buoni individui da collezione e provvisti di opercoli. lo non credo di errare asserendo che la collezione di esemplari di questa specie che io possiedo è la più ricea e la migliore che esista in Europa. Non parrà quindi fuori di luogo se io mi accinga a dare qualche dettaglio di talune varietà e forme di questa specie, si vogliano anche da taluno appellare mostruosità. Un lavoro speciale io avevo già ammanito e pronto alla stampa e consegnato alla R. Società Malacologica belga, che ho citato nei miei Studi Conch. Medit. viventi e foss. p. 99. Or la Stampa di tal lavoro fu ritardata dovendo prima completarsi là pubblicazione della grande opera del mio egregio amico sig. Cossinann. Intanto nuovi material; io raccolsi che mi obbligarono ad una revisione del mio lavoro e quindi ritirai il manoscritto, riservandomi a pubbli- ‘arlo in un numero degli « Annales de géologie et de Paleontologie ». Il presente mio lavoro è corredato delle figure di tutte le forme e varietà descritte e da me possedute. Come ho già avuto occasione di osservare, le descrizloni non bastano più ; si per la molteplicità delle specie e delle forme {che rende necessaria una minuta descrizione dei singoli caratteri), si perche il tempo di cui posson disporre i paleontologhi e i zoologhi & sempre più limitato, perchè per eseguire il progresso grande e continuo della moderna scienza occorre uno studio e un’apolicazione mentale tale, che i lavori nuovamente pubblicati sono esaminati sempre più a vol di uccello. In questa mia monografia poi tale bisogno di figure diventava ancora più urgente, atteso il genere dello studio e lo scopo finale di esso. — Volendo quindi sopperire a cid, e d’altro canto non volendo sovraccarieare questo mio fasci- colo di un numero sproporzionato di tavole, ho preso l'espediente di far raffigurare le conchiglie in grandezza molto ridotia in modo da occupare il minore spazio possibile, e, riuscendo eiù difficile al disegnatore, mi sono avvalso della fotografia. Non ho tralasciato per tanto di notare a fianco alla spiegazione di ogni figura la grandezza naturale, pe- rocchè, atteso la grande diversità della dimensione delle varie conchiglie e il diverso bisogno di riprodurle sotto varia grandezza, non ho potuto avvalermi per tutto della stessa scala di riduzione. BIBLIOGRAFTIA AUTRES dé: SCC SEP 8 Martini Cab. tav. 136, f. 1284, 1285. = tritonis L. Salis Reis p. 372 teste WeinkaufT. _Murex gyrinoides Brocc. Brocchi Conch. Foss. Sub. p. 401, tav. 9; f. 9. #5 Triton nodiferum Lamk. Lamark Hist. Nat. An. s. vert. p. 179. Ex nerei partim Dillwyn Cat. IL. p. 728. Lun nodiferum | Payraudeau Moll. Cors. p. 150. % * » Blainville Faune Franc. p. 113, tav. 46, © 2 . » mediterraneum Risso Enc. Merid. p. 203. 4 ns nodiferum | Delle Chiaie Poli Vol. 3, tav. 49, f. 9; 9 —=ÿ | Bronn. It. Tert. p. 31. » » Deshayes Ene. Méth. p. 1055. D » Jan Cat. Conch. foss. p. 12. » , » Deshayes Morée p. 187. » » Philippi Mol, Sie. Vol. 1, p. 212. » variegatum Lam. Scacchi Cat. p. 12. » nodiferum Potiez Michaud Douai p. 423. » » Kiener Coq. Viv. p. 29, tav. 1. ». » Deshayes Milne Edwards Hist. Nat. Lamark 3 éd. p. nn » Grateloup Adour, tav. 29, f. 17 (crassum). » » Calcara Ustica p. 57. » » Deshayes An. S. Vert. Lamark 9 Ed. p. 624. » » Forbes Rep. Aeg. p. 140. » » Catlow Nomenelator p. 256. » » Sismonda Syn. 38. » » Philippi Moll. Sie. 2 Vol. p. 184. » Partschi | Hôürnes Geogn. Karte Wien p. 18 (eszizek). » nodiferum Bronn Ind. Pal. p. 1293. 1842-78 » » Recve Conch. Ieon. tav. 3, f. 9. 4 1852 » | » Petit Journ. Conch. p. 191. a » D'Orbigny Hist. nat. Moll. Canar. p. 94 (Webb) 4858 » » Requiem Coq. Corse p. 194. …. 1852 ñ » D'Orbigny Prodr. p. 175. 1852 » » Weinkauff Journ. Conch. p. 364. 1856 » » Hôrnes Moll. Wien p. 201, tav. 19, L 1-2. 1857 » » Meneghini Geol. Sard. 564. 1862 Son » Seguenza Notiz. succint. p. 29. + + 6 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE 1864 Triton nodiferum Lamk Conti Monte Mario p. 34. 1865-74 » » Fischer Faune Conch. Gironde p. 84. 1865 » » Caillaud Catal. p. 177. 1870 » » Aradas Conch. viv. mar. p. 274. 1861 » » Companyo Hist. Nat. Pyren. p. #18. 1859 » » Sowerby IL. Jnd. Brit. tav. 18, f. 2. 1864 » » Doderlein Cenni geol. mioc. sup. It. p. 104. 1867 » » Weinkauff Conch. Mittelmer p. 75. 1869 » » Jeffreys Brit. Coneh. v. 5, p. 218 tav. 83, f. 3. 1868 » » Foresti Cat. Moll. Bologna p. 26. 1869 » » Coppi Cat. mioc. Modena 26. 1870 » » Hidalgo Moll. Mar. tav. 18, f. 1. 1869 » » Appelius Conch. Mar. Tirr. p. 11. 1873 » » Bellardi I. Moll. Piem. e Lig. p. 64, tav. 9, f. 1-2. 1873 » » Clément Cat. Moll. Gard. p. 46. 1873 » » Appelius Conch. foss. Livorno p. 93. 1873 » » D'Ancona Mal. Plioc. p. 64, tav. 9, f. 1-2. 1873 » » Cocconi Moll. Parma e Piac. p. 69. 1878 » » Monterosato En. e Sin. p. 40. 1875 D » Monterosato Nuova rivista p. 38. 1877 » » Monterosato Cat. Conch. Pellegr. e Ficarazzi p. 11. 1872 » » Coppi Studi Icon. Moden. p. 38. 1872 » » Monterosato Notizie Conch. Medit. p. 47. 1879 » » Granger Cat. A. Cette p. 6. 1879 » » Seguenza Regoio p. 262. 1879-82 » » Fontannes Moll. Plioc. p. 25, tav, 2, f. 3. 1880 » » Calcara Plioc. Caltanissetta p. 193. 1882 » » Bucquoy Dautzenberg. Dollfus Moll. Rouss. p. 29, tav. 4, f 1, 1883 » » TryonStruct Syst 1-20 423; 188% » » Hoernes Auinger Gasterop mioc. mediterr. p. 173. 1886 » » Kobelt Prode. Faun. Moll. Test. Europ. p. 46. 1886 » » Locard, Prodr. Mol. Frane. p. 153, 1885 » svrinoides Brocc. De Gregorio Studi Conch. medit. viv. e foss. jp. 99, 390. 1890 » » De Gregorio Breve nota su talune conch. medit. p. 1. 1892 Tritonium nodiferum Lamk. Locard Les coquilles des côtes de France p. 92, fig. 79. OSSERVAZIONI GENERALI suille «rarie forme e sulle loro naturali relazioni. La bibliografia di sopra mi pare abbastanza ricca contenendo ben 72 citazioni. Perd certo non comprende essa tutti à libri in eui & cilata la nostra specie, ma i principali. Un lavoro di ulteriori ricerche sarcbbe di mero lusso, la mia bibliografia 6 sufficiente anzi forse anche lroppo estesa ; perd, avuto riguardo alla importanza € diffusione della specie esaminala, non mi & jarso sprecare del tempo nel coordinare e registrare tutte quante le citazioni che mi son venute fra mano, e ei con uno studio abbastanza raziente. lo riferisco la nostra specie al sottogenere Semiranella, che io proposi nel 1880 nel lavoro « Monogr. Eoc. S. Gio- vanni Ilartone. » I tipo del sottogenere & rappresentato dal 77, (semiranella) Gemmellari De Greg. (Loc. cit, p. 99, tav. #4. [. 21-22, Nr A ——— a ne de ES à — it. dé de. DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT. 7 tav. 7, f. 62), che è una conchiglia ovata-fusiforme, adorna di bitorzoletti, con i labri dentati, l’interno dei quali ispessito. Essa è provvista di tre serie di varici per diritto alternanti. Quest'ultimo & il carattere precipuo del sotto- genere e come tale eitato anche dal sig. Fischer (Man. Conch. p. 654) e dal sig. Zittel (Händuch v. 2, p. 264). La mia proposta di ripristinare il nome di Brocchi parrà forse a taluni inopportuna, tanto più che ormai questa specie à nota generalmente sotto il nome datole da Lamark. 10 anzi credo che se si fosse sicuri che altri non lo fa- cesse, sarebbe preferibile conservare il nome di Lamark, il quale segnatamente dette tale titolo alla specie vivente nel Mediterraneo, perocché, egli quando la descrisse, citd anche le figure di Lister e di Martini. Perd io son sicuro che quel che io propongo, sarebbe di seguito senza meno proposto da altri, e ciù si per il desiderio di introdurre qualche innovazione importante, si perchè tale innovazione avrebbe in fondo una ragione molto valida. Infatti la legge di priorità non ammette eccezioni ; è per essä che si sono sostituiti nomi di antichi autori a quelli dati da autori più recenti, che erano generalmente noti e accettati da tutto il mondo scientifico. Or perchè si dovrebbe fare un eccezione per questa specie ? Per tali ragioni mi sono indotto a fare tale proposta, che puÿ forse a taluno parere inopportuna, ma che credo non lo sia. Infatti non vale il dire che Brocchi descrisse un esemplare giovine, peroechè tutti gli autori sono concordi nel riconoscere nell’esemplare da lui descritto e figurato un giovine esemplare del nodiferum. Infine io non intendo pertanto biasimare coloro che continueranno ad avvalersi del nome di Lamark. Trattandosi di una specie cost nota, mi pare superfluo darne una deserizione particolareggiata, tanto più che co- desto mio lavoro è corredato di molte figure, che giovano meglio che le diagnosi a dare un esatto concetto dei ca- ratteri, i quali del resto io passerd di seguito in rivista, cennando le particolarità di tutte le forme e varietà esistenti nel mio gabinetto. 1 caralteri differenziali, che i miei individui presentano, si possono raggruppare cosl : a) modificazioni nella forma (angolo spirale diverso, contorsione dell’ultimo giro); b) anomalie (verrucosità, eallosità etc.): c) ornamentazione (bitorzoli, varici, labbro esterno ; d) spessore. Del colore ho tenuto poco conto variando questo da un individuo all’ altro entro certi limili, ma conservandosi (negli individui adulti) presso a poco simile. Negli individui giovani ho da osservare che taluni si presentano di una lieve tinta rosea (var. rosea). Perd tal carattere non perdura : Infatti posseggo taluni grandi esemplari adulti, in cui i primi giri sono ancora della stessa tinta rosea e poi tutti gli altri giri sono chiazzati di macchie color terra di Siena come all'ordinario. Del resto lo studio del colorito, che pud dare un certo lume al zoologo (sempre entro dati limiti), riesce sovente di nessuna utilità al paleontogo. À tal proposito mi giova osservare che esso in vari Casi puù esser mollo utile al malacologo, perocché varietà di colorito sono talora connesse a varietà nella forma che a primo colpo d'oc- chio sfuggono. Pit sovente invece il colorito dipende da condizioni accidentali e dell'ambiente, nel qual caso esso à d'impaccio al malacologo, il quale facilmente rimane illuso. Taluni malacologhi moderni, che amano sofisticare di troppo sulle varietà, sono talora traiti a proporre degli smembramenti di specie dalla variazione del ‘colore e quindi in in- ganno. Doyo tutto io credo che se le conchiglie viventi, che si studiano, fossero artificialmente private dei loro co- lori, sarebbe lo studio di esse più esatto e sarebbero distrutti molti falsi preconcetli. Ritornando alla nostra specie passerd in rivista tutte le forme e varietà e anomalie esistenti nel mio gabinetto. lo credo che il mio presente studio sia completo ed esatto, ma non eseludo punto la possibilità che altre scoverte non si possano fare. lo per esempio non ho esaminato alcun esemplare atlantico. Il sig. Locard (Coq. Côtes de France) lo cita come raro e dà uua figura che ha qualehe dissimiglianza dei nostri tipi. Le varie manifestazioni di questa specie, che possiedo nel mio gabinetto geologico, sono non meno di 23. La di- sposizione di esse per affinità naturale sarebbe la segueute, tenendo per forma tipica centrale il normalis, cioè la forma in cui non vi è anomalia di sorta. — normalis tipo — intermedium — flabellatun — imperans — transeuns — labroplitum — infletilabrum — singillum — bicanaliculatum 8 ANANLES DE GÉOLOGIE ET DE PALÈONTOLOGIE — cochleosocium — verrucosum — minus verrucosum — callosum — diramatum ——— |—b | se — carinatum NW — scalaratum — propeficarazzense — conodentatum — Ficarazzense — gyrinoides typo — naniuseulum — Pelligrinense — subnormalis — latespiratum. 1] quadro seguente invece rappresenta tutte le forme per gruppi in modo da poter facilmente classificarle. Gruppo del normalis, cioè “i for- | ma regolare ovato fusiforme, spira regolare, giri non carenati, labbro e- { sterno non molto ispessito. Gruppo dell imperans caratteriz- zato dalla distorsione dell'ultimo giro e dall’ombellico sul dorso. Gruppo del labroplitum, col labbro esterno abbastanza spesso, munito di denti molto sviluppati, eretti e con- torti, Gruppo del propeficarazzense eol Jabbro esterno varicoso, con denti non eretti ma costeformi o bitorzoluti. | Gruppo del cochleosocium | ( Gruppo del sirgillum col labbro e- sterno duplicato. a angolo spirale un poco normalis col labbro esterno laminare, con denti poco | acuto. prominenti b angolo spirale appena più argo. flabellatum col labbro esterno svasato, laminare, e con le macchie dei denti più larghe. intermedium Col labbro columellare un po’ più spesso del normalis, denti un po’ più prominenti, ultimo giro alquanto contorte e subumbili- cato sul dorso. imperans Coll'ultimo giro distorto, gobbo, umbilicato sul dorso. transeuns coi denti del labbro esterno molto sviluppati e un po’ contorti e ispessiti. | labroplitum eon i denti del labbro esterno grossi, massieci, contorti ad uncino, \ inflectilabrum col labbro esterne ripiegatc allPinterno. scalaratum con labbro ispessito, marginato, provvisto di denti bislunghi à guisa di coste. propeficarazzense conchiglia più spessa che all'ordinario, labbro ispessito, denti duplicati. conodentatum con denti eretti bitorzoluti conici. cochleosocium eon lullimo giro quasi totalmente sprovvisto di tubercoli e ornato di solchi spirali pit densi e marceati, coverto sovente di inero- zioni di serpule e di ostreca cocklear, allo esterno posterior- mente adorno di denti bitorzoluti. singillum ultimo giro non molto dissimile del precedente, col labbro esterno, sem- plice, sottile, tagliente che si stacea dalla varice esterna senza aleuna divaricazione. | bicanalieulatum col laibbro esterno duplicato e col eanale anteriore pure duplicato. DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT. 9 verrucosum munilo di escre- | 1} verrucosum lipo munito di pu- scenze pustulose sui labbri stole in gran quantità, con l'opercolo pure ipertrofico. verrucosum Munito di pu- | 2) minus-verrucosum meno pu- stule e non carenato. stuloso del precedente. 3) callosum con un grosso callo protuberante sul labbro co- | lumellare. Gruppo dél verrucosum e del carinatum con super- ficie pustulosa ; talora con gli anfratti provvisti di ca- rena. carinalum non pustuloso, a- dorno di macchie molto vive, provvisto di carena a con denti promuti. : 6 : b col canale anteriore chiuso minenti e con la spira ca- Lee da un sottile strato madre. prominente, bitorzoluta. us c spira molto carenale. déramatum con denti pro- latespratum con angolo spirale più largo del consueto. gyrinoïdes Brocc. (sensu stricto) con i primi giri adorni di quattro cingoli di granuli elegantissimi e marcati, ma che talora si riducono a quattro. naniusculum identica al precedente, ma con l’ultimo giro piuttosto lentamente crescente { quasi leggermente pupoide. Ficarazsense con conchiglia immensamente spessa, fusiforme, piuttosto tozza. Pellegrinense con ornamentazione pit marcata che nel precedente e col labbro esterno alquanto svasato. normalis intermedio tra il precedente e il normalis. Gruppo del Ficaraz3en- se con conchiglia più spes- sa che all’ ordinario, giri tozzi. | Tutte le suddette forme sono rappresentate nei nostri mari. Solo il subnormalis, il lel'egrinense e il naniusculum non sono state ancora rinvenuti da me viventi, ma io opino che probabilmente debbano pure rinvenirsi. In quanto al gyrinoides Brocc. se non ho trovato il tipo vivente, ho trovato pero degli esemalari intimamente ad esso collegati. DT Le forme che si sono riscontrate fossili sono lo scalaratum, il cochleosocium, carinatum, latesniratum, gyrinoïdes Broce. 1Vpo, naniusculum, 11 Ficarazsense, il Pellegrinense € il subnormalis. La dimensione massima & raggiunta dalle seguenti forme : normalis intermedium, imperans, flabellatum, transeuns, labroplitum, verrucosum, carinatum. Delle forme da me possedute quelle maggiormente differenziate mi paiono le seguenti : il Ficarazsense, il labro- plitum, Vimperans, V'inflectilabrum, W cochleosocium e il carinatum. Ho eomposto di sopra un quadro di affinilà naturali ; pero tal sistema di quadri, che io credo aver per la prima volta introdotto e che ha ora molte imitazioni, sebbene utilissimo, ha perd degli inconvenienti, perchè artificiale. Av- viene per esempio che delle forme collocate in punti oÿposti banno poi fra loro delle affinità maggiori che quelle in- termedie ; le affinità infatti formano una rete molto intricata, di eui talora riesce impossibile trovare il bandolo. LS 10 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE OPERCOELO Non mi pare fuor di luogo dire due parole di quest’ organo mollo importante, si perchè in gencrale poco ne parlano gli autori, si perchè ha desso molta importanza pel paleontologo essendo uno dei pochi organi di tessitura cornea e calcarea, che si conserva, mentre tutti gli organi interni vanno distrutti, Non torna conto perd dilungarmi nella descrizione dei vari caralteri di ciascun opercolo, perchè questi (tranne rari casi come pel verracosum) non sono paralleli a quelli della conchiglia, cioè non hanno sempre uno riscontro con le modificazioni del guscio. Cid perd, debbo confessare, potrebbe anche dipendere da qualche confusione tra l’uno e l'altra. Mi spiego meglio : io, durante vari anni, ho andato acquistando moltissimi esemplari di questa specie, perd sprovvisti del mollusco interno ; insieme a taluni di essi ho acquistato anche l'opercolo, che il pescatore che me Ji vendette mi assicurd appartenere al medesimo. Non avendo perd estratto materialmente io stesso lopercolo, non posso essere del tutto sicuro di tale asserzione, tanto più che taluno degli opercoli proporzionatamente non corrisponde alla dimensione del guscio. Se è vera l’asserzione di colui che me li vendette, la dimensione dell’opercolo non dovrebbe sempre essere rigorosamente proporzionale alla dimensione della conchiglia. Do di seguito l’elenco delle dimensioni di talune conchiglie con a fianco in parentesi quelle degli opercoli pure in centimetri 24 (9), 19 (8 1/2), 35 (10), 24 (8), 31 (9), 37 (12), 36 (12), 20 (8 1/2), 34 (10 1/,), 31 (8), 32 (8 12), 26 (8 1/2), 39 (11). Come si vede l'opereolo più grande che io possiedo ha una lunghezza di 12 centimetri. Alle ragioni sopra esposte, che mi distolgono dal dilungarmi nei particolari dei vari opercoli e nella descrizione dei minuti caratteri, è ad aggiungere questa : che il mio lavoro & corrcdato di molte figure che rappresentano molti o- percoli. Basta uno sguardo alle stesse per averne un’idea molto esatta. Perd non so astenermi dal riferire il risultato comparativo delle mie osservazioni. Quasi tutti gli opercoli, che ho esaminato, sono più o meno piani, ma non punto regolarmente piani ; general- mente le estremità anteriore e posteriore si volgono appena appena in dentro in modo che l'opercolo, posato sul ta- volo poggiante la parte esterna, mostra i margini esterni alquanto distaccati dal tavolo. Degli opercoli che possiedo, quello meno piano & quello del transeuns fig. 79. La forma dell’ opercolo di questa specie, come è noto, è semilu- nare mollo allungata, perd è dessa entro certi limiti variabile, quello relativamente più largo che possiedo à rappre- sentato dalla fig. 76 e appartiene al flabellatum. Lo spessore varia, generalmente perd non è rimarchevole ; l'opercolo più spesso che possiedo è rappresentato pure dalla figura 76 e appartiene al flabellatum. L'onercolo più grande che ho esaminalo apparliene al verrucosum (lg. 78) e raggiunge 12 centimetri di lunghezza. Nella faccia interna dell’opercolo, come è noto, si trova l'impronta muscolare che è elliltica, allungata e comprende cirea ?/, dell’intera faecia; la su- perficie di essa ornata di strie o per meglio dire di strali subeoncentrici pit o meno irregolari e di strie raggianti. Gli strati concentrici sono talora irregolarissimi come per esempio nel verrucosum (f. 78) e nel flabellatum (f, 76) : (in tal caso le strie raggianti sono meno sviluppate, pare infatti che tra le une e Je altre ci sia un dualismo o meglio dire un compenso e non si possano dire concentrici, ma raggruppati irregolarmente attorno a vari centri. Tali strali concentrici talora sono più densi e fitti, f. 75 e (scalaratum), f. 83 (callosum) tal altra più larghi, f. 82 (imperans), f. 74 carinatum. Nella detta impronta muscolare vi è talora (ma raramente) qualche grossa prominenza ipertrofica (f. 78 verrucosum) talora cid è solo accennato (f. 77 diramatum). — L'altra parte della faccia interna dell’ osercolo è formata da una specie di callo corneo, color seppia, molto levigato e lucido ; esso occupa cirea {/, della superficie, si stende lungo il margine convesso cioè quello più areuato; per un lembo sottile di esso si prolunga anche per l’altro ‘mar- gine. 1] detto callo sovente è turgido f. 79, 78, 75, 72, 71; lalora è schiacciato e compresso in modo che il bordo di- yenta sottile F. 74 (carinatum) T. 80 (latespiratum). La superficie esterna offre dei caratteri meno variabili, è dessa più © meno piana € apparisce formata di strati concentrici molto eccentrici, sublevigata e talora alquanto erosa. T detti strati non sono tutti ugualinente marcati, ta- luni sono più notevoli degli altri e qualche volta diventano alquanto eretti e sublaminari f, 79 (callosum). I margini sono integri, talora quello ove & il callo si mostra alquanto eroso per lo strofiniu (F. 78 verrucosum, [, 76 flabellatum) ; cid deve dipendere dalla qualità della roceia del fondo ove l'animale vivea. In un solo degli oper- coli da me esaminali (f. 75 sca'aratum), il bordo & provvisto di cinque piccole protuberanze che rassembrano a falsi aculei. DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT. 11 LOC ALI A Parmi superfluo dire una parola dell’ habitat di questa specie cosi nota e diffusa. Mi limito solo ad accen- narlo : Ë dessa una delle poche specie che si estendono dalle coste Europee dell'Atlantico alle Canarie, alla Manica sino al Senegal ; è perd più comune nel Mediterraneo : si è trovata quasi in tutte le coste di questo mare: in I- spagna, in Corsica, alle Raleari, in Sardegna, in Algeria, in Sicilia, in Morea, in Liguria, nella Dalmazia, ete. ete. = Fossile da noi si rinviene nel postpliocene (frigidiano) di Ficarazzi e Palermo ; nel pliocene non la ho ritrovato ; forse perd deve trovarvisi, perocchè nel continente italiano si trova, ad Asti, Castellarquato, Tortona etc., infatti l'ab. Brugnoni riferisce averne trovato qualche frammento presso Caltanissetta. Si trova in buoni esemplari nel miocene di Vienna. Le figure di Hôrnes si avvicinano molto alla Var. Ficaraz- sense De Greg. Il sig. Cocconi dice che nel museo di Parma ve ne ha di fossili di grandi dimensioni (lunghi 25 centim. e larghi 11 cm.) provenienti da Montezago, Stramonte, Lugagnano, Riorzo, Castellarquato etc.—1l prof. Bellardi dice che si trova nel miocene medio dei colli torinesi e nel pliocene di Asti ma & raro. Fontannes dice che è raro negli strati Cerilhium vulgatum di Valchiusa e di Drome, ma invece abbonda nelle argille sabbiose dei Pirenei orientali. Taluni autori riferiscono anche come sinonimi il crassum Grat. (Grateloup Adour tav. 29, f. 20) e il colubrinum Grat. (Idem tav. 29, f. 21), ma Bellardi giustamente ritiene che sono distinti. Debbono perd, io credo, considerarsi come antiche manifestazioni di forme non ancora ben differenziate. Il prof. Panceri osserva che quesla specie secerne acido solforico dalle glandole salivari, io non so quanto eiñ sia esatto. DIAGNOSI DELLE VARIE FORME del Triton gyrinoides (Brocc.) De Greg. conservate nel mio gabinetto geologico. Do di seguito i caratteri precipui di ciascuna forma, varietà, o anomalia, mi limito ad accennare quelli di mag- giore importanza e pei quali ho proposto lo smembramento. Faccio precedere la abbreviazione di forma, perocchè à questo il nome che ha un senso più largo e si puo meglio adottare. Talune alle forme descritte sono vere varietà, talune sono singolarità, che dir quasi anomalie, lalune altre sono vere forme ossia « mutazioni » dei francesi, cioè varie manifestazioni della specie, non stabili, ma determinate dall'ambiente, dalle condizioni di vivenza etc. F.a normalis. Fig. 1-8, (. 1-2 « sottovarietà À esemplare lungo 35 cent. da due lati; —f 2 b-c onercolo dello stesso esemplare lungo 10 cent. ;—f. 3 idem giovane lungo 1% cent. ;—f. % altro esemnlare giovinissima:lungo # cent. ;—f. 5 esem- plare giovine, lungo 11 cent.; —f. 6-7 sottovarielà B esemplare lungo 34 cent. ; —f. 8 idem giovine esem- plare lungo 1% cent.). Ë una forma slanciata ed elegante, con spira regolare, moderatamente bitorzoluta. Gi individui molto giovani (di 40 willimetri) sono per lo più rosei, adorni di due o tre serie tenui di granuli spirali, la loro superficie à reticolata per l'incontro di sottilissimi fili assiali, che s’incontrano con i funicoli spirali. Quando si fa più adulto, uno dei eingoli di granuli si fa pit prominente, trasformandosi questi in veri bitorzoli, e sovente si dunlica, anzi eid avviene quasi sempre. Tali caratteri non sono sreciali del ncr.nalis, ma anche di molte altre forme. Quando cresce in età € rag- giunge 10 centimetri, allora il labbro esterno si fa al margine un po’ spesso € i denti si fanno più mareati; quello poi di caratteristico che si osserva nel labbro esterno è che esso si presenta marginato alla parte interna, sicchè il bordo resta sporgente, lasciando una scannellatura dalla parte più interna. Gli individui adulti raggiungono 35 centimetri in lunghezza. Cid che caratterizza questa forma consiste nella sua spira svelta ed elegante, noi giri piuttosto regolari, l'ultimo eretto, i labbri moderatamente dentati : il labbro interno anteriormente abbastanza rugoso, posteriormente munito di una piega più mareata ; il labbro esterno m'nito di denti o per meglio dire di ondulazioni poco marcate, ma rese inolto visibili dalla coloazione, essando le parti più eonvesse tinte in vinacco. 12 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE F.a flabellatum De Greg. + 3-75 (1. 9 esemplare lungo 37 cent. ; —{. 74-75 opercolo lungo 8 1/, cent. appartenente a un esemplare lungo 32 cent.). E una forma di non grande importanza, ma che merita di non esser trascurata. Si distingue dal aormalis per l'andatura del labbro esterno, il quale à piuttosto tenue (talora proprio laminare), svasato in fuori, non marginato, or- nato di ondulazioni ben poco prominenti ma molto larghe, grandi e lunghe, macchiate di color vinacco. L'angolo spirale & di cirea 50°. Ora io ho diviso i miei esemplari in due sezioni: nella sezione A (f. 1, 2, 3) ho radunato quelli a spira pit slanciata e angolo più acuto ; nella sezione B (f. 6, 7. 8) quelli in cui la spira è sensibil- mente più larga o per meglio dire che hanno l’angolo spirale un po’ più grande. Loc. Mari di Sicilia. F.2 intermedium Fig. 12-13, 72, 84, ([. 12-13 lo stesso esemplare lungo 35 cent. da tre lati —f. 72, 84 opercolo 11 cent. appartenente à un altro esemplare lungo 39 cent. visto da due lati). Questa forma si pud anche considerare come un'ulteriore fase di sviluppo della precedente. Differisce da essa per i seguenti caratteri : 1. dimensione maggiore (raggiungendo quasi 40 cent.); 2. labbro esterno munito di ondulazioni dentiformi che sul bordo diventano erette, triangolari ; 3. ultimo giro alquanto contorto e alquanto gibboso, determi- nante un inizio di falso ombellico sul dorso. È quest’ ultimo il carattere più saliente che denota un passaggio alla forma seguente, in eui si accentua maggiormente. Loc. Mari di Sicilia. F.2a imperans De Greg. Fig. 14-16, 81 (f. 14-16 esemplare lungo 35 cent. :; —{. 14-15 di faccia e dal dorso ; f. 146 dal dorso di sghembo in modo da mostrare il falso ombellico ; —f. 81 opercolo lungo 7 fcent ). L’ultimo giro & contorto e sul dorso umbilicato. Tal fatto avviene in questo modo : di seguito alla penultima va- rice l’anfratto si restringe, sicchè relativamente lapertura & meno oblunga che nelle altre forme ; ora tale ristringi- mento si fa in modo brusco, sicchè a fianco alla penultima varice dorsale si determina un grosso foro o per meglio dire un falso ombellico. Questa forma raggiunge 36 centim. in lunghezza. Loc. Nostri mari. F.a transeuns De Greg. Fig. 10-11, 79 (f. 10-11 lo stesso esemplare da due lati, lungo 36 cent. ; F. 79 opercolo lungo 8 1/, cent. appartenente allo stesso). Non & questa una forma con caratteri ben definiti, ma costituisce ua punto di passaggio tra il normalis ed il la- broplitum © per meglio dire tra l'éntermedium ed il labroplitum. carattere precipuo sta nei denti del labbro esterno, PT CDS CT 7 TR RS SO tn 6 d DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT. 13 sette dei quali sono molto eretti, coniei, alquanto adunchi e spessi. Questa forma raggiunge grande dimensione; ne possiedo vari esemplari di 40 centimetri. Loc. Mari di Sicilia. F.a labroplitum De Greg. Fig. 17 (lungo 36 cent.). (De Gregorio Studi Conch. Medit. viv. e foss. p. 99). Ë questa una forma veramente rimarchevole che credo rappresenti la fase di maggiore sviluppo del Triton gyri- noïdes. Ë caratterizzata dalla robustezza e forma dei denti del labbro esterno, sette dei quali sono immensamente ispes- siti, eretti, uncinati, con gli angoli convergenti verso la parte interna dell’apertura, il Jabbro interno alla parte ante- riore è eretto, e ripiegato verso il canale con tendenza a chiuderlo. L'individuo figurato raggiunge ben 38 centimetri di lunghezza ; pesa 1750 gr. - Loc. Mari di Palermo (Barra). F.a inflectilabrum De Greg. Fig. 18-18 bis (lungo 28 cent.) da due Jati. 1885. Loc. cit. p. 99. Ë anche questa una delle forme jiù notevoli. È esratterizzata dal labro esterno, il quale alla parte anteriore si * ripiega internamente ravvolgendosi su sè stesso. Il labbro interne è abbastanza sviluppato, eretto, ben definito e si u- nisce anteriormente a quello formando una specie di peristoma. L'individuo figurato & incrostato di serpule, briozoi e di ostriche. Il canale antericre è molto bislungo. 1 tubercoli e solchi spirali sono obliterati. Loc. Mari di Palermo (Barra). F.2 scalaratum De Greg. Fig. 19 a-c—20, (f. 19-a un esemplare lungo 24 cent. ; f. 19 b-c opercolo dello stesso esemplare lungo 8 cent. ; — f, 20 un altro lungo 16 cent.). Ë una forma interessante che si rinviene anco fossile. Ë un po’ più spessa che di consueto ; à caratterizzata dal labbro esterno che à marginato, quasi tagliato a sghembo. Le ondulazioni dei denti stanno lungo la parte prospiciente del labbro, ossia lunga la smarginatura che presenta una depressione mediana, allo spigolo esterno le ondulazioni sono alquanto seghettate, al bordo più vicino all’apertura sôno terminate in altrettante protuberanze che costituiseono 1 veri denti. Le ondulazioni sono regolari, a bordi paralleli, le parti più alte di color seppia, gli interstizi bianchi. Questa forma & abbastanza comune nel Mediterraneo. Loc. Mari di Sicilia ; — fossile nelle argille di Ficarazzi (postpliocene, frigidiano). 1% ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE F.2 propeficarazzense De Greg. Fig. 21-22 (f. 21 un esemplare lungo 25 cent. ; —f. 22 altro esemplare lungo 7 {/,). (1885. De Gregorio Studi Conch. Medit. viv. e foss. p. 390). Conchiglia spessa, molto colorata, simile alla precedente ma con le protuberanze dei denti del labbro esterno ap- paiate due a due. Il colorito dei miei esemplari è abbastanza mareato. Questa forma e la F.2 scalaratum Sono importanti, perchè mostrano un passaggio alla F.4 ficarazzense De Greg. Loc. Mari di Palermo e di S. Vito. F2 conodentatum De Greg. Fig. 23 (11 cent.) Ë una forma rara e importante, di eui non possiedo che un solo individuo. Ë lungo appena 12 cent. Il carattere saliente sta nella forma dei denti, i quali al bordo interno del labbro esterno si moestrano a guisa di picecle protu- beranze come nello scalaratum e al bordo esterno dello stesso labbro esterno diventano conico-cilindrici e molto prominenti. I bitorzoli dell’ultimo giro mancano come nel cochleosocium. Le superficie del mio esemplare à inerostata di briozoi, di serpule e di eoralli. Loc. vivente nei mari di Sicilia. F.a cochleosocium De Greg. Fig. 24-28, 80 (F. 2% esemplare lungo 20 cent.;—f. 25-26 altro esemplare di 15 cent. da due lati; —f. 27-28 altro esem- plare di 19 cent. ; —f. 80 opercolo lungo 8 {/, cent. appartenente allo stesso csemplare rappresentato dalla figura 24). Ë questa una forma rimarehevole che si trova generalmente nei mari relativamente profondi. Ë caratterizzata dall' avere l'ultimo giro sorovvisto di tubercoli e ornato di solchi spirali piuttosto mareati e densi ; come pure daï denti posteriori del labbro esterno che sono molto bitorzoluti. Tutti gli individui che io possiedo sono incrostati di serpule, briozoi e di qualche ostrea cochlear, La dimensione si mantiene mediocre. Non è rara e si trova anco fossile. Loc. Mari di Palermo — Fossile à Ficarazzi (postpliosene). F.a singillum De Greg. Fig. 29-33 (f. 29-30 di 17 cent. ; —f, 31-32 altro esemplare di 14 cent. ; —f, 33 altro esemplare di 9 cent.) (1885. De Gregorio Studi Conch. viv. € foss. p. 100). Ë questa una rimarehevolissima forma che ha l'ornamentazione comune con la forma precedente. Quello che ha di caratteristico consiste in una duplicatura dei labbri : dall orlo interno del labbro esterno spunta fuori una conti- DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT. 15 nuazione dello strato interno o per meglio dire un sottile prolungamento dell’ultimo giro, che rassembra ad una du- plicatura del labbro. Contemporaneamente si dirama dall'interno del labbro columellare un altro strato sottile che forma un’altro labbro interno, riveste il labbro interno coprendo le rughie e le pieghe e decorrendo anche sulla superficie: della base. Tale strato dà perfettamente l’apparenza di una duplicatura del labbro interno. Ora studiando la origine di tale carattere o per dir meglio di tale fenomeno, io sono stato indotto a fare questa ipotesi che cioè essa è dovuta ad una tendenza della conchiglia à continuare a svilupparsi, tendenza che non essendo assecondata dalle condizioni dell ambiente ed essendo l’animale per varie circostanze costretto a non varcare certi limiti nella taglia, resta abbortito. Infatti nei vari esemplari di detta specie che io possiedo non trovo punto che tal fatto si possa attribuire a frattura accidentale, ma a una causa inerente alle condizioni di vivenza dell’animale. Questa forma à rara ma non eccessivamente. Il maggiore dei miei esemplari è lungo 20 cent. Loc. Mari di Palermo (Barra). F.2 bicanaliculatum De Greg. Fig. 34-35 (lo stesso esemplare lungo 21 cent.) Di questa forma anomala possiedo un solo jesemplare ; esso presenta la specialità singolarissima di un duplica- mento dell'apertura ; non si tratta del semplice labbro, ma anche del canale anteriore, talchè a guardarlo di fianco pare che non si tratti di una sola conchiglia, ma di due una entro l’altra. Tal fatto si potrebbe forse spiegare in questo modo, cioè che l’individuo in parola, raggiunto il grado massimo di sviluppo, assume una forma di stabilità nelle sue parti e nei suoi organi. Ora se per circostanze nuove e diverse, sia interne che esterne, si trova in condizioni di subire ua'ulteriore sviluppo (non potendo più esser contenuto nel suo guscio e non trovandosi più atto a riprendere l’antica maniera di sviluppo graduale) fu costretto ad assumere una maniera di sviluppo cosi strana. Perd è a dire che il falto da me menzionato non & puramente individuale, perchè esso come ho già detto & molto accennato nel singillum ; anche un inizio dello stesso si ha nella var. B del diramatum, di eui dird di seguito. L' individuo tipo sopra deseritto à incrostato di ostriche e di serpule ed ba una dimensione ragguardevole rag- giungendo ben 31 centimetri. : Devo avvertire che dei due canali anteriori, quello più antico resta col fondo chiuso dallo strato interno. Loc. Mari di Palermo (Barra). F.2a verrucosum De Greg. Fig. 36, 77 {{. 36 esemplare tipico lungo 87 cent. ;—f. 77 opercolo lungo 12 cent. dello stesso esemplare). Ho designato con questo nome gl’ individui, i cui labbri sono cosparsi di escrescenze tubercoliformi, eome pic- cole pustole o verruche. Essi comprendono non una forma speciale, ma sono riuniti per questo solo carattere, il quale assuine talora un'importanza rimarchevole (verrucosum tipo). Ho unito nello stesso gruppo il verruvosum @ il carinatum, perchè taluni individui con forte carena sono pustulosi altri no. Quindi tal carattere & accidentale, sicchè per esem- pio il diramatum, tenendosi conto di un carattere, apparterrebbe al gruppo del verrucosum, tenendosi conto dell altro al carinatum. Perd talora si trovano delle forme in cui il carattere delle pustole assume uno sviluppo molto rimar- chevole. Allora & bene di designarlo con tal nome, specialmente quando non possiede caratteri differenziali tali che inducano ad ascriverlo in altra sezione. Avendo esaminato l’opercolo dell’ individuo tipo di questa forma, ho trovato anche in esso qualche anomalia. Esso infatti presenta un'ampia gobbosità, prodotla da ipertrofia. IL detto individuo à lungo 35 centimetri. Esaminando il labbro columellare dalla parte più interna e non visibile di faccia, vi si trova una piega molto prominente simetrica a quella della base. Il fatto di questa piega è spiegabile come un residuo della a- pertura precedente, Lo che anche prova che lo sviluppo non accade regolarmente ma a intervalli, cioè che il peri- stoma si forma secondo le fasi di sviluppo. Tale piega non è speciale di questa forma, ma si rinviene anche in altre, perd in nessun individuo Ja ho trovata cosi sviluppata come nel tipo del verrucosum. Loc; Mari di Palermo (Barra). 16 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE F,2a minus-verrucosum De Greg. Fig. 37 (di 37 cent.) Ë questa una sottoforma di passaggio, in eui il carattere delle pustole à meno accentuato ehe nel cerrucosum lipo, ma sempre abbastanza rimarchevole. Loc. Mari di Palermo. F.a callosum De Greg. Fig. 38, 82,83 ([. esemplare lungo 31 cent. ; —f. 82-83 opercolo lungo 10 1/, eent. appartenente allo stesso esemplare). Ë una forma anomala ma degna di considerazione. Ha i labbri cosparsi di pustule ed entra per cià nella sezione del pustulosum, ma quel che presenta di singolare à una grossa enfiagione prodotta da callosità sul fianco del labbro columellare. Spiacemi che tal carattere non si veda bene nella figura per un’ alterazione subita dalla negativa foto- grafica nel fototiparsi. È forma rara, di eui non possiedo che un esemplare, à lungo 32 cent. Nell opercolo non ha alcuna ipertrofia. Loc. Mari di Palermo (Barra). F.a diramatum De Greg. Fig. 39-42, 76 (f. 39 sotto forma A di 19 cent. ;—f. 40 soltoforma B di 32 cent. ;—f. 41-42 sottoforma C di 31 cent. à f. 76 opercolo lungo 9 cent. appartenente all’esemalare f. #1-#2). Questa non è una forma ben definita ma intermedia tra il verrucosum e il carinatum. Si distingue dal rerrucosum tipo per la carena e pei denti del labbro esterno alquanto più prominenti. Gli esemplari che riferisco a questa forma li ho diviso in tre sezioni. Sez. À (diramatum tipo) con denti prominenti, pustule numerose sul labbro esterno. Sez. B col canale anteriore chiuso da uno strato sottile che mostra una tendenza a formare una specie di duplicatura del canale. lo prima avevo supposto si trattasse di qualche estraneo {ostrea), ma osservandolo meglio mi sono convinto che à do- vuto a una produzione della stessa conchiglia, per lo che si ha un certo riscontro con il stagillum e col bicanaliculatum. Le pustolette sono molto ridotte. — Sezione C eon la spira carenata. Loc. Mari di Palermo (Barra). F.a carinatum De Greg. Fig. 43-44, 72-73 (f. #3-4% un esemplare lungo 35 cent. da due lati; f. 72-73 opercolo lungo 8 cent, appartenente a un altro esemplare) Ë questa una delle più comuni € earatteristiche manifestazioni del Triton gyrinoïdes. N carattere più importante consiste nella carena, la quale risulta da un aumento di sviluppo di uno dei eingoli dei tubercoli degli ultimi due giri, ordinariamente il posteriore. Cid è sovente accennato' anche in altre forme, ma nel carinatum tipo ei avviene pit mareatamente. Si deve aggiungere che quasi tutti gli esemplari che ho esaminato presentano un colorito più ca- rico che di consueto e uno spessore della eonchiglia alquanto maggiore che il normalis. DE GREGORIO ICONOGR. CONCH. MEDIT 17 Questa forma si trova vivente e anche fossile. Perd gli individui fossili, maneando il colorito, ed essendo meno sviluppata, la carena, l’identificazione riesce più dubbia. Loc. Mari di Palermo — Fossile nel postpliocene (Frigidiano) di Palermo sovrattutto nel caleare conchigliare delle Falde di M. Pellegrino, ove non à molto rara; perd ordinariamente vi si rinviene in frantumi e allo stato di modello interno ; gl'individui interi sono rari. L’esemplare fossile pit lungo che possiedo misura 38 centimetri. F.a latespiratum De Greg. Fig. 45-51, 79 (1. 45 tipo, lungo 15 cent.;—f. 46-47 esemplare col labbro esterno rotto e ricostituito dell'animale, lungo 28 centimetri ;—f. 48-49 esemplare subfossile color grigio lungo 11 cent.;—f. 50-51 fossile del postpliocene (frigidiano) di Ficarazzi lungo 10 cent.; —1, 79 opereolo lungo 8 !/, cent. anpartenente a un esemplare lungo 26 cent.). Questa forma à caratterizzata dall'angolo spirale un po’ maggiore. Ordinariamente suole essere 500, in essa è in- vece 55°, Gli esemplari, che io le riferiseo, hanno la conchiglia piuttosto spessa. La loro dimensione è piuttosto piecola. Loc. Mari di Palermo — Fossile nel postpliocene di Ficarazzi. F.a gyrinoides Brocc. sensu strictu. \ Fig. 52-55 (f. 52 fossile del calcare delle falde di M. Pellegrino lungo 5 cent. : Î. 53-54 idem di 4 cent., f. 55 idem di 5 centimetri). Ho designato con tal nome gl'individui ehe pit si assomigliano al gyrinoides Broce. Ne ho trovato parecchi fos- sili nel postpliocene di Palermo. Si distinguono per la ricea ed elegante ornamentazione che consiste in molti eingoli di granuli, eingoli che sono cinque nei primissimi giri ; si riducono quindi a quattro e poi a tre. Negli individui più adulti si riducono a due trasformandosi in tubercoli. Tale trasformazione avviene più o meno rapidamente a secondo degli individui. Ë a notare che essa non accade gradatamente ma immediatamente dopo ad una varice. Questo fatto à importante, perchè deve avere avuto anche un riscontro con lo sviluppo di altri organi dell'animale e perchè cid suole accadere nelle conchiglie, in eui i mutamenti di ornamentazione sogliono accadere per gradi. Perd un tal fe- nomeno non credo sia punto speciale per il gyrinoides tipo, ma anco credo per altre forme dello stesso. Ed & a dire che neppure i granuli sono caratteristici di questa forma, ritrovandosi anche nel normalis ete. Ma il carattere di que- sta forma consiste nel loro numero rimarchevole e nell’essere non eonfusi ma molto distinti. Pud darsi che questa forma non si debba considerare eome tale, ma come un facies giovine di questa grande specie fossile; ma anche in questo caso non mi pare fuori di luogo di conservare il nome Brocchiano, il quale cosi assume una maggiore stabilità definendo nettamente una fase di sviluppo di essa. Loc. Fossile nel calcare postpliocene (frigidiano) di Palermo, sovrattutto alle Falde di M. Pellegrino. F.a naniuseulum De Greg. Fig, 56-57 :6 1/, cent.\ fossile del postpliocene delle Falde di M. Pellegrino. Questa non à rappresentata che da un individuo, Esso si distingue per la conchiglia molto spessa, la dimensione piccola (è lungo 68 millim. e ha i caratteri di adullo) e sovrattutto per la forma alquanto pupoide dovuta ad uno sviluppo irregolare dell’ultimo giro. Loe. Fossile nel caleare postpliocenico (frigidiano) delle Falde di M. Pellegrino. 18 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE F.a ficarazzense De Greg. Fig. 58-65 (f. 58-59 tipo, esemplare fossile delle argille postplioceniche di Ficarazzi di 20 cent. ; —f. 60 giovine e- semplare idem dl 10 cent.;—f. 61-62 tipo vivente dei mari di Lampedusa di 20 cent. ;—f. 63-64 altro esemplare di Lampedusa di 20 eent. ; —f, 65 sottovarietà delle argille postplioceniche di Ficarazzi 10 cent.) (1885. De Gregorio Studi su tal. conch. medit, viv. e foss. p. 99—1890. De Greg. Breve nota su tal. conchiglie medit. p. 1}. . Ë una forma importantissima da me proposta per taluni esemplari fossili nelle argille di Ficarazzelli, che somi- gliano agli esemplari fossili di Vienna (Hôrnes Moll. Wien tav. 19. f. 1-2) non perfettamente identici ma quasi, e che di seguito ho trovato vivente nei mari di Lampedusa. Essa è caratterizzata principalmente dell’enorme spessore della conchiglia. L’ornamentazione è in generale alquanto cancellata. Il labbro esterno è eccessivamente spesso, col lembo non eretto, ma con il taglio appianato come lo scalaratum, nel auale ha dei rapporti. Come ho fatto osservare (Breve nota p. 1) è tale la differenza dello spessore, che mentre un esemplare del normalis lungo 20 cent. pesa presso a poco 245 grammi, un esemplare del Ficarazzense della stessa dimensione pesa 540, cioè poco pit del doppio. La sottovarietà À si distingue per l’angolo spirale mollo più acuto che d’ordinario. Loc. Mari di Lampedusa. — Fossile nelle argille postplioceniche (frigidiano) di Ficarazzelli presso Palermo. F.2 pellegrinense De Greg. Fig. 66-67 tipo, esemplare fossile del postpliocene, frigidiano, delle Falde di Monte Pellegrino lungo 20 cent. Si pu forse considerare come una sottoforma della precedente, perd presenta delle particolarità rimarchevoli. Ë una conchiglia mollo spessa come il Ficarazsense; ha perd i noduli, la carena e à solchi spirali più marcati. Addip- più ha il labbro esterno alquanto svasato in modo da ricordare il flabellatum, non cosi ispessito come il Ficarazzense. I vuoto degli anfratti & molto angusto. Il labbro interno anteriormente & eretto e svasato e in modo analogo e sime- trico all'interno lo che dà alla apertura una forma irregolare. Loc. Fossile nel calcare postpliocenico (frigidiano) di Palermo. F.2 subnormalis De Greg. Fig. 68-71 (. 68-69 tipo, esemplare fossile delle Falde di Monte Pellegrino lungo 26 cent. : —f. 70 esemplare giovine idem lungo 9 cent. ;—f. 71 fossile nelle argille postiplioceniche del frigidiano di Fiearazzi lungo 22 cent. Ë una forma derivata dalla precedente, di eui si pud considerare come una varietà. Ë molto importante, perchè sega un passaggio dal pellegrinense al normalis. Wa la dimensione di questo. Per la forma dell'apertura € dei labbri à intermedio ad entrambi. L'ornamentazione rammenta molto quella del carinatum. Gli esemplari giovani passano al gyrinoides Broce, sensu stricto. Un esemplare del subnormalis di Ficarazzi non figurato mostra attaccati vari esemplari di ostrea cochlear. La Sua superficie non ha perd aleuna anomalia. Loc. Postpliocene ‘frigidiano) delle Falde di Monte Pellegrino e di Ficarazzi. Di entrambi le località ne possiedo esemplari lunghi 25 centimetri. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE — __— + 9e 4— Siccome per le ragioni esposte precedentemente le figure sono tutte in grandezza ridotta, accanto alla spiegazione f di ciascuna di esse ho scritlo in centimetri la lunghezza dell'originale. Ove non è indicata a fianco del nome la pro- venienza, intendo che gh esemplari sienno viventi e provenghino dai nostri mari specialmente dalla Barra. ao le Fig. 1-2 a-c F.2 normalis À f. 1-2 a Esemplare lungo 25 centim. da due lati; f. 2-b 2-c opercolo dello stesso esem- plare lungo 20 certimetri. ets » normalis À juvenis lungo 1% centim. RE” » normalis juvenis lungo 4 centim. (molto giovane, più piceolo della figura). neS » normalis juvenis lungo 11 centim. » 6-7 » normalis B lungo 34 centim. » 8 » normalis B juvenis lungo 14 centim. >» 9 » flabellatum lungo 37 centim. » 10-11 ». f. 78 transeuns lo stesso esemplare da due lati lungo 36 centi.; f. T8 onercolo dello stesso esem- plare lungo 8 !/,. » A2a-c13 » intermedium f. 12 a 13 lo stesso esemplare da tre lati (lango 35 cent.); f. 12 a-c opercolo lungo 11 centimetri appartenente a un altro esemplare lungo 39 centim. Tav. 2. » 15-16 » imperans lo stesso esemplare da tre lati (lungo 35 cent.); f. 14-15 di faceia e dal dorso; f. 15 dal dorso di sghembo in modo da mostrare il falso ombellico. pa AT » labroplitum De Greg. ‘36 cent.!. » 18-18 bis » énflectilabrum De Greg. (22 cent.). » 19 a-c » scalaratum De Greg. (2% cent.) ; f. 19 b-c opercolo dello stesso esemplare lungo 8 centim.). » 20 » idem (16 centim.). » ?1 » propeficarazzensc De Greg. (25 centim.). » 22 » » 7 1/, centim). » 23 » conodentatum (11 centim.). Tav. S. » 24 » cochleosocium (20 centim.) f. 80 operecolo lungo 8 {/, appartenente allo stesso esemplare. » 25-26 » » da due lati (15 centim.). >» 27-28 » » da due lati (19 centim.). » 29-30 » stagilum da due Jati (17 centim.). 20 . 31-32 33 33-35 36-77 37 33 39 03-04 D) 96-57 98-09 60 61-62 63-64 65 66-67 68-69 Fa » singillum di faceia e di fianco (14 centim.!. » (9 centim.). bicanaliculatum. Lo stesso due lati (21 centim.). verrucosum tipo (37 centim.) f. 77 opercolo dello stesso esemplare lungo 12 centim. minus-verruzosum De Greg. (32 centim.). callosum De Greg. T. 38 (31 centim.) f. 82-83 opercolo dello stesso esemplare. diramatum De Greg. À (19 centim.). Tax; 4 » B (32 centim.). » C (31 centim.,, f. 76 opercolo lungo 9 centim. carinalum De Greg. da due lati (35 centim.). latespiratum De Greg. tipo (15 centim.). esemplare col labbro esterno rotto e ricostruito dall’ animale stesso, visto » » da due lati {28 centim.). » Esemplare grigiastro subfossile (11 centim.). » Fossile nel postpliocene di Ficarazzi (10 centim.). gyrinoides Brocc. fossile del postpliocene di Palermo e precisamente delle Falde di Monte Pellegrino (5 centim.). » Idem % centim. » Idem % centim. Lave. naniusculum da due lati (6 1/, cenL.) fossile idem. licarazzense (lipo) Fossile nelle argille postplioceniche di Ficarazzi (20 centim.) » giovine esemylare- della stessa località (40 centim.). » (tipo) vivente dei mari di Lampedusa (20 centim.). » Altro esemplare di Lampedusa (20 centim.. » Sottovarietà A fossile nelle argille postplioceniche di Ficarazzi (10 centim.). peilegrinense De Greg. tipo fossile nel postpliocene delle Falde di Monte Pellegrino (20 centin.). subnormalis De Greg. tipo idem (26 centim.). » Fossile esemplare giovine (9 centim.). » Fossile nelle argille postplioceniche di Ficarazzi (22 centim.). Opercolo di un esemplare del carinatum (8 cent.', la conchiglia eui appartiene & lunga 31 centim. Opercolo di un esemplare del flabellarum !8 ?/, cent.), la conchiglia cui appartiene & lunga 32 cent, Opercolo dell'esemplare del diramatum rappresentato dalla figura 41-42 (9 centim.;. Opercolo dello stesso esemplare del verrucosum rappresentato dalla figura 36 (12 centim.). Opercolo dello stesso esemplare del transeuns rappresentato dalla figura 10 (8 !/, centim.. Opercolo di un esemplare del latespiratum (8 1/, cent.); la conchiglia eui appartiene & lunga 26 cent. Opercolo dello stesso esemplare del cochleosocuum rappresentato dalla figura 2% (8 1/, centim.). Opercolo dell'imperans lungo 7 Opercolo dell'esemplare callosum appartenente all’esemplare rappresentato dalla figura 38 (10 !/, cent.), centim. INDICE DELLE SPECIE CITATE E DESCRITTE — pr BR T8 —— I nomi dei generi sono seguiti indifferentemente da quelli delle specie, delle forme e delle varietà. T numeri in- dicano le pagine in eui esse sono citate ; quélli eseguiti da un ! indicano le pagine in cui sono descritte o proposte. Cerithium vulgatum p. 11. Triton labroplitum De Greg. p. 7, 8, 12, 13! Murex gvrinoides Broce. p. 5. Semiranella Gemerellari De Greg. p. 6. Posidonomvya alpina Gras. p. 3. Ostrea cochlear Pali p. 14, 18. Triton bicanaliculatum De Greg. p. 7, 8, 151 » diramatum De Greg. p. 8, 9, 16! » callosum De Greg. p. 8, 10, 16! » carinatum De Greg. p. 8, 9, 16! » cochleosocium De Greg. p. 8, 9, 14! » conodentatum De Greg. p. 8, 14! » Ficarazzense De Greg. p. 8, 9, 11, 18! » flabellatum De Greg. p. 7, 8, » Gemmellari De Greg. p. 6. » gvrinoides (Broce.) De Greg. p. 3, 5 AMD TS » imperans De Greg. p. 7, 8, 10 » inflectilabrum De Greg. p. 7, 8, 13! » intermedium De Greg. p. 7, 8 latespiratum De Greg. p. 8 mediterraneum Risso p. 5. , 9, 10, 17! minus-verrucosum De Greg. p. 8, 16! naniusculum De Greg. p. 8, 9, 17! nerei Dill. p. 5. nodiferum Lamk p. 3, 6. normalis De Greg. p. 7, 8, { Partschi Hornes p. 5. Pellegrivense De Greg. p. 8, 9, 18! propelicarazzense De Greg. p. 8, 14! scalaratum De Greg. p. 8, 9, 10, 13! 7,184 L&! subnormalis De Greg. p. 8, 18! singillum De Greg. p. transeuns De Greg. p. 7, 8, 12! tritonis L. pe 5. variegatum Lam. p. 5. verrucosum De Greg. p. 8, 9, 10, 15! Lo ne ; + ST Ts À dr +" > d " " ae not + . À CP PS r # “RE à n « ul varie. ire « suite Joro turn relazioni . à e 2 c Ty : A % La Le . . . . . « . . - - 2] E] - LI L2 V_ . LL LL LL LL LL L L2 - L1 2 - - À _ nn ne TONER g Y LT A! ea 4 * 21 L : e … L & LA Ÿ, 2 CA ù Le MUNIE L 2 A D Mines ke Li ERTR IE É L agé y . 2 NARE 4 CEPARTE a é , E un CT 4 : u- 1109 POSE 0 e L , ai CNE R N - + Pa ES 2 et Het LT } . - < . TO 2 n'es d CRT HT = "AL rie, : Ù à" 4 tp £ : { 4 ] RAA dal Var A CA r à … Fr s l] "= . L NN à + ER so PU ee » F an Pas 2 y CE 0, re e, ca . ee : , é - C2 # pe, st L 4 N'a it à | De | , L " pe : + 2æ ss, V4 . LE 1 > tr, . r PAVAN AT 17 PT L r p à 7 ] 4 P=_! Aie Ya L) É & | nv * AL * Le Ÿ; B Re 0 2 LA Tav. I. Roma Fototipia Danesi LL 4 SUN à Les Le rat - j Tav. II. Roma Fototipis Danesi T + C2 À - | ve 4 … Tav. Il. Roma Fototipia Danesi Tav. IV. Roma Fototipia Danosi A LA 19 L * ER LA. “à ne | e] | 0 ; V-r du af DA ÉCART mA N@ CE LS Tav. V. Roma Fototipia Danesi Les Annales de Géologie et de Paléontologie paraissent par livraisons à intervalles | pendant l’année. Le prix de chaque livraison dépend du nombre des planches. l | % Pour les souscripteurs il est de 3 fr. à planche, c’est à dire qu’ une livraison, qui | aura 2 pl, coûtera 6 fr., si elle aura 3 pl. coûtera 9 fr. et ainsi de suite —Si la livraison ne contiendra aucune planche, son prix sera de 1 fr. chaque 8 pages. | Pour les non souscripteurs le prix de chaque livraison est de 4 fr. à 6 fr. à planche. selon l'importance de la livraison. Si la livraison ne contiendra aucune PHARE son prix sera de 2 fr. chaque 8 pages. | Une fois par an sera publié un bulletin où seront annoncés tous les ouvrages envoyés au directeur (à Palerme, Rue Molo) et il sera délivré gratis aux donateurs. Ar ee Les planches seront exécutées toujours avec grand soin et tirées sur de trés-beau papier s in 4.°—S'il y en aura in folio (c’est à dire doubles) le prix sera proportionnément doublé. Depuis le 1° Janvier 1886 jusqu’ au mois de Janvier 1893 11 livraisons ont été. publiées : | #3 ATEN 1. Monographie des fossiles du sous-horizon ghelpin De Greg, avec 5 pl. Prix: 15 fr. pour les abonnés, 20 fr. pour le public. | ui” * WW . Monographie des fossiles du sous-horizon grappin De Greg., avec 6 pl. | 3 M Prix: 18 fr. pour les abonnés, 25, pour le public. 3. Nouveaux fossiles des «Stramberg Schichten» de Roveré di Velo, avec 1 pl. im folio, Prix: 6 fr. pour les abonnés, 10 fr. pour le public. ph 4. Essai paléontologique à propos de certains fossiles de la contrée Casale-Cicits a avec 1 pl. % », Prix: 2 fr. pour les abonnés, 5 fr. pour le public. PT, se Ie TN 5. Monographie des fossiles de S. Vigilio du sous-horizon grappin De Greg., avec 14 pl. Prix: 42 fr. pour les abonnés, 6 fr. pour le public. Fa 6. Iconografia Conchiologia Mediterranca gen. Scalaria, avec 1 pl. | LILI AE Prix: 3 fr. pour les abonnés 5 fr. pour le public. - si Monographie de la Faune éocénique de PAlabama.— 1." Partie.—Pag. 1-156, pl. 1- EE rs Prix: 51 fr. pour les abonnés, 68 fr. pour le public. 8. Idem 2." Partie. —Pag. 157-316, pl 18-46. Prix: 87 fr. pour les abonnés, 116 fr. pour le public. 9. Iconografia Conchiologia Mediterranea gen. Fissurella, Emarginula, Rimula € avec 3 pl. tas Prix: 9 fr. pour les abonnés, 12 fr. pour le public. 10, Description de certains fossiles extramarins du Vicentin avec 2 pl. Prix: 6 fr. pour les abonnés, 8 fr. pour le public. 11. Iconografia Conch. Medit. viv.e terziarie, Muricidae 1"° Partie, Tritoninae 1° Partie, avec 5 pl. Prix: 15 fr. pour les abonnés, 20 fr. pour le public. R > + Le Les € . Lu LL 2, Pe ts 1 "à 1407 en CE: L'UNION: de Ni # 1 gent de #14 ER ENSS pe sen CRT ATTRUE sie leandrat Nr : RCE LES UNS v en nt DR ed à 4 TOP TORRES LE ps 8 2E 9 Det à ps à de toto de 2 +0 0 mt + ee eee ne a é-iretts “ter arpn e etignr ns … Le le Ga mn es mere à DAS one PR SA +: rit LATTES RS EE ES Pr 21 _— me ce fn ge + - RTS ASE SE. è pere | —_— eg . + _ “ ne que der -méimiat one : y. aturt man den CE ES 33 : +. À b jh Ts 14m 4e de +, EST 7: : + . : . re e—-.ert 4 < pe 28 net ER CZ et = RSS 2 à , de / = n f > L - + Ê . d-vé - F- n “ ñ « = 4. : 27 L - ms « : : e— 4 a L « d … _—$ e , A ee ; ; : “es + L A + ' . , J A à , è > . ‘ - à." £ . . vr ‘ L h P * * ‘. . ‘ L: Ê ‘ + + A ‘ , ‘ 1% À . " ‘ + .: . ‘ + à . + . À ; } ñ + : s l 4 À . … : ù , LU * : i + + + À ”d e P À n re ei , . = è , ‘ ' LC AL } . ï + d + L E L* « : w , L ' + + . Le g A pre à ; : \ \ , d . es AVE : s , : . en Ppher: 4 | À +1 « N e .. Pi ‘ ‘ ‘ + t : à $ be nd mn + + 1 à . ‘ * CET * + n 1° ' + * NUS EE : ' + ‘ + | RON 7 ! «+ [ ; ! s À 4 sé 1 4 * à * ra . Le . ( ! + Ne! - . : À +2 ñ. À ++ 4 x … . ‘+ ; ed = =, DRE - Le TRECT CRC FE ? . ppm + # 1 ‘ RE LE , [ET Î s x , r - + ets LL. eh “48 d CE . \ .. > ' peter ya td + Fe tn o V2 Œntel “..} n LT j à Cf érére EU (7 è Û A S dues ce , : À 1È . . , ñ ÿ , x ,# ! 3 Ca ATANNE 72e PUISE D AS ETS L'ile 2 LÉ TUE ERA mes | Qheee + me4 in: ’ ; ue CPE > mamie rt "+ npritt s pe + M2. +! M pet | # 4 “ * , ‘ ed ' - + +6) 2 : TUE EE ee + : 1 noue Le rime + pe : Pr TE : r rats rien. RSR] + + r 0 * ‘ 0 ! e à vtrpe 1j 4 .— . 1" f i + és ‘ . 1 PR … eh ; Û en + " qu > _— de # + + pv d qerere van 4% Ne : V4 , D'tspset e — 3 ane + Drobeteli ul? PIEIR manie “ PR ETS es 0 lala mie Vi feneme + = 4 ete Je RPET PT , A ren En enEs da Vpn : #4} RD d nie Lemay : ft pie LR de ot