1% ‘ ss à à . v “ ? : ” PER | pe “éc 14 + > deg ni © Dr l A OP + Co . CRE “+ 4 2486 les à e . DOPTNT) LEE (CIC PHETOPMET Are) POTTER ON Lee FER 6 nds rem LORS LT REDON Enp ee dot pe où be MEET eos rail dot au DA EEE SR hein + = dr tarots ut tr gagne pp get planner Re tree mega ani iag L Re cd net nn nt re are er RD e Etre net à oué mnt es np em ee + etre nb ee ef di à Led de COMORES lab in ILE DATI Fe drum das Start Gite Vans dore 2 AU ame 1 8Pn 22 à mn pd 4 “4 à pe nes Lame er 34 0808 A 41818 te A où june 2 VV brain n non 66 a8le ten me le ut este pie one se tr ea Me CODEN en 2 VND DES A PMU D0 un Bed Ga RE enr nee ENT ent DRCITRUES = errors, DA DR ECONNE E ONE Prter nier) 408 Ga da à nus à ee 9984 © = Qi À. rt handre eue > es wi ua e nee rire pre ne RM REC Del es TE Semaines Lette ten are nt eng Mr des nd aq Par os ! LT a JUS RCE era LS 4e Bon re 8 vet L 2 , dons + mn Cet er CT SEEN TE Tr ee ee re bre on. Ut PQ ne D à CEE let rh es AO TEE rent ea a à Ses rorm0g ce à LEP Ted Linie Les Elepet en EEE T TETE ENT Lie pit RES = Cr ci Le a D EI TOR Are ET ET RS Di 9 gr] pd AA RAI DOTE pese nn Le DT ME reed pépites pause REC DEUT T2 RUE rpg & [ eue 3 PLAT Sn RE SOLS A tte nes DR SRR DES es ALIM T7 LORS rage rene 1e Doserceee errrehaaseleménnns TAC ART 4 de Sue 18 de ar n s DE fsvaus cup rois se , T6 de nt Ye Te aise er - CRE æ AT ù Ph épéntneshenns meme Matte yaÿ me gr me dep EE Ca Ts EEE ELA RT a de = TZ CIEL EE" _ DAASLLES CRE es D en ag todo 4 à me de Ts mate mme or r PRE ET Rn pren ed û ‘ ame 6 à 1: 1 ed du! à. ms ‘ , La EL V2 20 mt 00 47 du Ban atome me ob at mte p.43 nmibantet dépend dore tags! . : , À Pic ere ere seen Délires Seti bee tnt di es ss mie « , . wi sat Pr a PRET ester dé er CU EE re eg st Dhs 24 ; Prog eee Indie pond pe eee VAE Tes ir pps TE En = : LT 107 tre a ere ira me Lo 0024 ee von 2 armé © vote + ee ee £ dt sit TU i _ L'=4ip . 04e nd "009 Mot Le où Te 6 DT fees ne re = ous ‘ + + #4 En Lasne®-bnhagrses me 22 mue gd À air = : a m4 + = 10 AS FBi ee Le Be Re e + sr + - QE te ; . > f . à enr aatannn À 4 con péter : ps — “ CVS « … : : Rice * : 1. Qi pat ee mn om mes + Er "2 L ER GR en qe Le Dr A " mm : md nr 0 tre Page De med, on med Lee Gr $ Ze à DESERT TE ET : +. F. LL ne ter on ati ee 7 se end 7 : NT ET : ‘ RTS Le ressent À 21 . . 16-03 v en 2 tetelen 2 : Û À . * ‘ . VEND. à 4. +." 00 ce O dy nt mie du | vis + end 44 100 2er 00e + nf à le er tram Je “0 pub 1 bé L0m6 A Me ee nn a LE bu: ee Arlon be AE 0e Hértenis PEU Abe mt ï : rate 23. gone queen sn p ne a à 0 1 qe gd : + . . 8 à ' > Ma tente - ee de ee mp 2 ee ne « . = 4 = M” a nt ét ete mn . = re 2 Lanaue à LA ee n + ed mé : : - Lie. =... on nier . © * Ÿ— es ee PT" . _ . n e » 2 v— — 149 en Due rés À : ( , e . mate "NE. : mt i è + ve “x a Me ps . . es — L . + = . ee dut oh + dt i , . à. + + * - Fe - À « sos dé 2 c + ? j ra "1e . rt Ê Len” . in: . 6 nr re { i . ” + - . , . ’ . ve , À « + te vie - « + ”— L : lui + . . - i : , . ‘ ot À il ue © + "tnt ñ : î . 4 +4 L « Ps . « …. - . : = . eh . Cr re J - CE e" 4 . - - + Ù CE : re ” . . 23 De 4 , , . “4 + ” du + «9 4 + ve ‘ L Î = . . + ‘ ‘ Ada a+ A?" ; ë à ë dev - : r so ns + : LEA" . 1 0] # : n « ‘ t , r . + “1 : æ* . =: : =) LL 6 te D , { ; + PT oi mette e rue og A pos 4 # ; 7 pre Dee ends, my dep denne EE = à | , - tee Es de At ÉPe : Sois inmetiente ne 2 2 TE ge cts ve Gotta tm pr AT ar ” - TE Qt one ge sd vom B le eu à e7 ecyms émane mere L ; : Eu ip vo De ei mt os ete er que à es das "* et … nel Æ Gr S tant 2 0e 9 me 2 À 020 à où np Een th «8 “Me sin . tu ‘ . DEL E TS A EE RS benne € ne mt ie à Gil PER à tnt ge «Me A «rt Wiren ‘ s «van A + eh qe à 0 4 9 er me vien © 10 ind eue np eee ccm ‘ 1 ‘ L tige CCD Er arte Le cuprestruiqee Les! j RP ANETT L 4 0 9 dt amp rhmr op Etes cute e on cars Dee CUS aout lots eut RE . FA pu Dre 26e Manet © > le 6 Le ter à Grmrimlene mens ND , “rs is AE € 20) gens © , , ‘ an Su eg eu TT de ent ont M \ { L ox, > s'ptans- ser gite Lirmre ve C à RTAT Re Et ‘ L i « / SOUS € CSD à mue À ‘ x Toirs n Ji 0 "4 + 2e à D ne em ms LE Lire CCE: ; l î . : ee. um ee qe 2 ee me L - Ve ' ne M à ue ms CAUSE: Led Ar PR D PTT PL Es , : r prie * FI SN AE L1Æ TE TU “c Ft 9 » en 4m 2 : SE PS TE EL er ne TE = d CRETE PL rt mn pqae b ’ CET + RER ATNETT EE) = + à ere ans ani mue e 2 rusé cn ie tte vba rot spa en 1h le Fes , LMREOE î L ; RE ren | ent nie cree : È “ hs 2 gère Site pr T'as 00 be ven DE TS EL ri HOME 0 e Spa : N CCE TAN EME F3 dès ‘ dm AT PEU vla gag PL Bi dr e8 Léon to lont À ie nb ve 2er: ‘ + niet ae RLRENTE L pie tie ed r Etes 4 Srvpeil vice en L ide RS IA « ÉtE rt 0 PET 3 LAS ‘ ado role pique Al NE DÉLaQ pr ++ 1 Éyo8 duree pag raroft] ol SE D 1714 RON DUR Er pie re ire eg var LEE 147108 ! CCE LETTRE DER TEEETE LCL La re D Manoir at S9RRD: 497.0: ME det te re CENTAINES CNE IE Panne pare CRÉES es dom on Pret aires PHARES ET ere TE ten Pen Von et na M ln Haut rt mtpteier Leslie T'shgng sage sit mie qe t 11 has À LH ICI L Ç tt een . ITR TE RMI CArra EMI CARE TE BATE ‘«i CHONICIT ERA e CRIE LRSODETTS “ ses 8 . L , cn 2 RAS à dése es Et nn LT (V4 i ie Ur NF jo 4 GÉOLOGIE Le lÉCNr \ 42 HAESE ee #4 ET DE oo SAN Lis 2. 1 PL, } ,s _ PUBLIÉES SOUS LA DIRECTION DU ne — MARQUIS ANTOINE DE GREGORIO FR RS RS TA TAiSoN METRE (Août) 1-34 LR RER | | gs FS : ben ue V2 ‘ RS : ; CHARLES CLAUSEN à TURIN — PALERME 2 1894. | ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE PUBLIEES A PALERME SOUS LA DIRECTION DU MARQUIS ANTOINE DE GREGORIO 16. Livraison. -— Août 1894. APPUNTI ZOOLOGICI E GEOLOGICI SULL’ ISOLA DIE LEVANZO (CONCHIGLIE TERRESTRI VIVENTI E FOSSILI E AVANZI PALETNOLOGICI) L MARCH. ANTONIO DE GREGORIO — Ke —— CARLO CLAUSEN TORINO-PALERMO 1894. HO ET LR ER EE UE A NN k OUT nee MEAT?.. (DE CANT CE RU A UC ÿ M'A den “r* ee rte L 2 l} ARTE Fi 1J)0-1040 4 D dd *e PS ENT Le Fe AINOCMQRTIIAS sh 2 112804 ae tt de ri - ti 2 Rs. ». n ù 4 + La u LA . 1 ‘ KF "te : Hradus FC At FA | a ak Le M [4 td HEUAIT O MAG 6 OM TRACE PORTE LCR, CONSIDERAZIONI GENERALI Fu, se ben mi rammento, sullo scorcio del 1890 che conversando con l’illustre Prof. Giglioli (reduce di un viag- gio di cireumnavigazione attorno alla Sicilia, incaricato dal governo di esplorare i nuovi banchi di spugne) che egli mi ebbe a dire che essendo disceso con una imbarcazione nell’isola di Levanzo ed entrato in una grotta del littorale , vi ebbe a scoprire molti avanzi quaternari e mi spinse calorosamente a mandare una persona sul luogo a fare delle ri- cerche. Io invogliato da tale discorso, inviai subito il sig. Vittorio Meneguzzo, a servizio del mio privato gabinetto geo- logico, nell'isola di Levanzo, incaricandolo di fare il possibile per raccogliere tutto cid di interessante avesse potuto rinvenire. Meneguzzo si recù quindi in ferrovia in Trapani e di là col vapore a Favignana, d'onde con una barca a Levanzo e vi si fermè varii gicrni. Egli mi portù taluni avanzi quaternari della grotta di Caciucavaddu e parecchi molluschi terrestri viventi. In vero, avuto riguardo all'aspettativa, e alle spese incontrate, avrei sperato di avere delle raccolte di maggiore importanza. Perd, atteso la posizione dell'isola e le condizioni di essa, acquistano esse un interesse non lieve. Infatti mentre da un lato le comunicazioni diffcili rendono disagevole qualunque ulteriore ricerca , d’altro lato lo studio dei molluschi terrestri offre molta importanza non solo per la zoologia ma anche per la storia della antica geografia e geologia dell’isola ; lo studio poi dei resti quaternari, © per dir meglio come si suol dire preistorici ha poi un’importanza considerevole; perchè tale isola si trova relativamente abbastanza lontana dalla costa e i popoli che la abitavano (se quelli che tuttora vi sono, restanvi cosi relegati) doveano vivere isolatissimi. Anche la semplice sco- verta di una stazione umana in tale contrada ha un’importanza speciale. L'esame delle armi di selce che io possiedo mi induce ad ascrivere gli abitatori della grotta ad un’epoca immen- samente antica. Infatti non si tratta che di strumenti affatto primitivi e grezzi, nè si vede alcuna traccia di ossidiana che attesti ad un’epoca alquanto posteriore. Infatti il rinvenimento delle armi di quest'ultima suole accennare ad una epoca un pochino posteriore, quando cioè cominciavasi ad esercitare il commercio a distanza. Perd d’altro canto il tro- varsi abitate delle isole cosi distanti dal lido fa supporre anzi dimostra che già fin da quell’epoca dovea essere in uso la navigazione anche per tratti non brevissimi, e suppone quindi una certa pratica nella costruzione di legni adatti a tragittare il mere. Nè del resto, ch'io sappia, esistono nell’ isola delle rocce che contengono noduli di selce. Esaminando gli avanzi quaternari in discorso e paragonandoli con quelli delle famose grotte dell’ Addauro delle vicinanze di Palermo, si trova una perfetta identità ; pare quasi sicuro che debbano essere stati coevi. Perd vi è un fatto notevole cioè che il Marchese La Rosa, il quale prima ancora di me ebbe ad esplorare la stessa grotta (1870 Ricerche Paleoetnologiche p. 17) narra che nello stesso deposito in mezzo ai carboni e alle selci ritrovè due frantumi di vetro. Questa scoverta mi lascia molto perplesso perchè in epoca cosi eccessivamente remota quale si è quella da noi studiata era naturalmente affatto sconoscinta l'arte di fare il vetro. Nasce quindi la supposizione che esso sia di fattura posteriore e vi si sia trovato per rimescolamento. Perd è utile osservare: 1°) che gli ultimi scavi nell’ interno della Sicilia attestano che il vetro era conosciuto dagli antichi abitatori dell'isola sin da epoca remotissima. Iu stesso possiedo un lagrimatoio di vetro degli scavi di Selinunti! — 2° che lo stadio di civiltà della nostra isola proporziona- tamente a quello del continente era nelle antiche epoche assai avanti; — 3° che è probabile che atteso le peculiari con- dizioni di Levanzo lo stato di barbarie o per meglio dire gli antichi costumi e abitudini e le condizioni di vivenza di quei pochi e isolati abitatori sieno dovuti protrarsi anche nelle epoce posteriori. Vediamo anche ai di d'oggi come an- che a breve distanza di un centro eminentemente civile e progredito, si trovi talora gente assolutamente barbara e sel- vaggia. — Devo perd aggiungere che la persona da me inviata colà non raccolse la benchè menoma traccia di fran- tumi di vetro e che la natura litologisa o per meglio dire lo stato di fossilizzazione dei resti da me esaminati mi fa supporre che rimontino ad un’epoca assai più antica che l’epoca storica. Levanzo è una piccola graziosissima isola la cui costiera è assai pittoresca; merita essere illustrata anche per que- sto riguardo. In questa breve nota passerd in rivista il materiale scientifico che mi ha portato Meneguzzo e siccome tra questo vi sono delle specie terrestri viventi io trovo che è molto utile riferire cid che su tal soggetto hanno scritto altri autori. + ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE Chi finora meglio di ogni altro ha studiato i molluschi terrestri viventi di Sicilia è stato senza dubbio il rimpianto Cav. Benoit, il quale perd disgraziatamente non arrivd a completare il suo grande lavoro. (Ml. Sist.) Egli pubblicd molte tavole illustrative della fauna conchiologiea, che sono non solo utili ma necessarie per la tassonomia. Se in ogni ramo della zoologia e della paleontologia sono esse necessarie, maggiormente lo sono per la conchiologia vivente; perocchè infinito à il numero delle forme conosciuto e lievi i caratteri che le separano. La deliberazione del congresso interna- zionale di Bologna del 1881 che nega la priorità alle specie proposte dopo tale epoca e non figurate, à con ragione ormai ammessa generalmente nella scienza. Io eredo, che è veramente deplorevole la creazione continua di nuove spe- cie e di nuovi generi per conchiglie, il eui piano di struttura e di sviluppo è lo stesso e le cui lievi differenze sono da ascriversi all'ambiente locale. Rare volte l’osservazione del colorito pud arrecare dei lumi vantaggiosi, più sovente perd illude ed è la principale causa dell’ abbaglio dei malacologisti di specie viventi; ond'è che io consiglio molto in taluni casi in cui si debba decidere se una specie à identica a un’altra, la pratica di scolorare artificialmente le con- chiglie facendo loro assumere la stessa tinta. Percorrendo il lavoro di Benoit “ Catalogo delle conchiglie terrestri e fluviatili della Sicilia e delle isole circostanti , (Ball. Soc. Mul. Ital. 1875) trovo citate le seguenti specie provenienti dalle isole Egadi: Helix De Natale Ben. p. 7 Maretimo. globularis Ziegler (= H. Frivaldskyi Calc.) p. 8 Maretimo. , Terverii Michaud (= H. virgata var. L. Pfeiff.) p. 9. Maretimo e Favignana. » fuscosa Ziegler (—H. Calcarae Ar. e Magg. Calcara e Phil.) p. 11 Maretimo. Clausilia Adclina Ben. p. 24 Favignana. sacrificata Ben. (C. sacrificata Ben. Pfeiff. confinata Ben.) p. 24 Maretimo. virgata Jan. p. 15. Maretimo. »” ” Cyclostoma sulcatum Draparn. (= affine Risso, siculum tenellum. è Melitensis Sow., (multisulcatum Mich.) p. 26 Favignana. Pomatias Pirayni Benoit p. 27 Favignana. Nel nuovo Catalogo delle Conchiglie Terrestri e fluviviali della Sicilia pubblicato dallo stesso Benoit in Messina nel 1881, trovo citate le seguenti specie pure delle isole Egadi. Helix serpentina Fér. (—H. Frivaldskyi Calc.) p. 17 Maretimo. » globularis Ziegl. p. 19 (due varietà. Var. conspicua Ben. e var. Cossurensis Ben.) Maretimo (la var. Cossuren- sis è di Pantelleria non di Maretimo). » Terverii Mich. p. 30 Levanzp. » Drovincialis Ben. p. 20 Levanzo. » Striata Drap. Var. depressior p. 31 Maretimo. » dormiens Ben. p. 33 Maretimo. » acuta Ben. (—Bulimus acutus Phil.) p. 48 Maretimo. » De Natale Ben. p. 75 Maretimo. Bulimus decollatus L. p. 78 Maretimo. Caecilianella maretima Ben. p. 91 Maretimo. Clausilia Adelina Ben. p. 107 Favignana. : bidens L. p. 114 Favignana Maretimo. Pomatias Paladilhianus Saint Simon p. 152 Favignana e Maretimo. Cyclostoma sulcatum Drap. p. 158. Egli dice che la varietà di Favignana corrisponde al C. reticulatum Ziegl. ce dovrebbe quindi ritenersi quale varietà del sulcatum. Le specie sopra mentovate tranne la Cuecilianella maretima si trovano figurate nella Illustrazione sistematica cri- tica iconografica pubblicata dal prelodato Benoit in Napoli nel 1857 e rimasta incompleta. Ecco l’elenco : Nell'opera di Benoit Ill. Sist. à detto che gli esemplari di Maretimo costituiscono la sua varietà inswlaris. Poi nel nuovo catalogo (p. 17) egli invece dice che essi sono identici al tipo di Ferussac. ot APPUNTI ZOOL. E GEOL. SULL’ISOLA DI LEVANZO Hélix serpentina Fir. p. 108, tav. 2, f. 19. » Slobuluris Ziegl. p. 122, tav. 2, f. 6. » Terveriü Mich. p. 135, tav. 3, {. 5. , Striata Drap. var. depressior p. 133, tav. 3, f. 8. » pDrovincialis Ben. p. 118, tav. 2, f. 13. , dormiens Ben. p. 137, tav. 3, f. 4. (Var. uniculor e rugosula). » acuta Müll. p. 208, tav. 5, f. 21. » De Natale Ren. p. 100, tav. 4, f. 17. Bulimus decollatus L. p. 219, tav. 12, f. 18. Clausilia Adelina Ben. tav. 6, f. 16, tav. 12, f. 9. = bidens L. tav. 6, f. 12. Pomatias Paladilhianus Saint Simon, tav. 6, f. 27. Cyclostoma sulcatum Drap. tav. 6, f. 22. Achatina Emiliana Ben. p. 224, tav. 5, p. 22, (Favignana). Come si vede dalle citazioni di sopra, il sig. Benoit non cita di Levanzo che le sole Helix Terveri Mich. e H. provincialis Ben. Il mio egregio amico March. di Monterosato ha acquistato la ricca collezione del sig. Adami e possiede un magni- fico materiale scientifico. Da lui la scienza attende un’illustrazione completa della fauna malacologica terrestre munita di tutte le figure senza le quali ogni lavoro riesce di ben poca utilità. Il Marchese di Monterosato nel suo lavoro Mol- Juschi terrestri delle isole adiacenti alla Sicilia pubblicato nel 1892 cita le seguenti specie delle isole Egadi: Hyalinia Rossmassleri Werst. p. 5 Favignana. Helix De Natale Ben. p. 5 Maretimo. _» Aegusina Monter. p. 6 (— H. Villae Ben. non Mort.) p. 6 Favignana. » Senilis Werst. p. 6 Maretimo. » Alleryi Paul p. 6 Maretimo. » Subgregaria Monter. p. 7 Favignana. » vermiculala Müll. Favignana. » ‘nsularis Ben. (— Rollei Maltz) p. 9 Maretimo. » Ælorioi Monter. p. 10 Favignana. » ‘nglorius Monter. p. 1C Maretimo e Favignana. » Albinosus Monter. (— provincialis Ben. partin.) f. 10 Egadi. » Mmuralis L. p. 10 Favignana. Disana Müll. p. 15 Favignana. , Aegusae Kob. p. 16 Egadi (Kobelt Nat. Sic. V. 1884 p. 266, tav. N F f. 148. » Sanguinea Monter. p. 17 Favignana. » falsa Monter. p. 18, Levanzo. » Marctima Monter. p. 18, Maretimo e Favignana. » hierica Bourg. p. 18, Maretimo e Favignana (— striata var. depressior Ben.). » dormiens Ben. p. 19, Favignana, Maretimo. » apicina Lamk. p. 20 Favignana. » conoidea Brap. p. 20 Favignana. _, acuta Müll. p. 20 Favignana, Maretima. . n Caroni Ben. p. 20, Egadi. Clausilix Adelinae Ben. p. 28, Egadi. < confinata Ben. p. 28 Maretimo. : familiaris Monter. p. 28, Favignana. Pomatias Paladhilianus Saint Simon p. 30, Maretimo e Favignana. : Pirajanaea Ben. p. 30 Favignana. 6 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE Come si vede dall'elenco di sopra, l’autore cita di Levanzo solo la Helix falsa Monter. della collezione Adami, dë cui non è stata publicata finora aleuna descrizione nè aleuna figura. Solo egli dice che corrisponde alla Terverii. Cid posto vengo adesso ad enumerare le specie viventi che si trovano nel mio privato gabinetto geologico e quindi. i resti paletnologici raccolti nella suddetta isola che io possiedo. | CONCHIGLIE TERRESTRI VIVENTI DELL’ ISOLA DI LEVANZO Helix vermiculata Müll. Benoit Il. sist. p. 82, tav. 1, f. 16. Ë la specie più comune e che si rinviene in grandi esemplari. Helix Pirajnea Ben. Benoit Ill. Sist. p. 176, tav. 3, f. 21. 4 Ne possiedo tre esemplari identici a quello figurato da Benoit. Il rinvenimento di questa specie delle Madonie in: un sito cosi distante à di molta importanza. Potrebbe darsi che lo studio comparativo dei caratteri zoologici potesse distorre dall’identificarla. A giudicarne perd dal guscio, nissuna differenza esiste. Helix pyramidata Drap. CR Tav. 1, f. 3, 4, due esemplari da due lati. | Benoit Nuovo Cat. p. 42. — Ill. Sist. p. 198, tav. 5, f. 7. 22 Questa varietà si distingue per l'ombellico più angusto identico a quello della carthusiana Müll. (Benoit IL. Sist. p. 166, tav. 5, f. 18. — Esemplari identici a quelli di Monte S. Giuliano. Helix amanda Rossm. ? Benoit Il. Sist. p. 188, tav. 4, f. 29. — Philippi Moll. Sic. v. 1, p. 137, tav. 8, f. 7. (Caracolla limbata). . Riferisco a questa specie due dubbi esemplari, i quali rassomiglianc più alle figure di Philippi che a quelle di Benoit. Differiscono da queste ultime per la carena dell'ultimo giro meno marcata. Potrebbe darsi che debbano ascri- versi a giovane di altre specie. Helix provincialis Ben. , Var. Levanzincola De Greg. Tav. 1, f. 1-2 due esempl. Differisce dal tipo di Benoit (IL. Sist. tav. 2, f. 13) per essere alquanto meno depressa e perd è identica alla fi- gura 16 di Benoit, la quale perd è “ interrupte quadri fasciata, intus suturae fusco-fasciata | mentre il colorito della. nostra è bianco latteo. Perd la varietà si basa più sulla forma che sul colorito. Devo aggiungere che la forma del-. l’apertura è un pochino differente, perocchè il labro esterno è alla base più ravvicinato all’ interno. Questa varietà à interessante perchè unifica la provincialis colla platychela Menke, della quale deve forse considerarsi quale forma dif-- | ferenziata. Helix platychela Menke. Un solo esemplare identico alla figura (tav. 1, f. 11) di Benoit. APPUNTI ZOOL. E GEOL. SULL'ISOLA DI LEVANZO 7 Helix Terverii (Mich.) Ben. Esemplari identici alla bella figura di Benoit (tav. 3, f. 5). Helix De Natale Ben. -Molti esemplari identici alla figura di Benoit (tav. 4, f. 17). Azeca Emiliana Ben. — Achatina Emiliana Ben. Ill. sist. tav. 5, p. 29. Nuovo Cat. p. 82 (Azeca). Posseggo due esemplari di questa interessante specie che corrispondono benissimo alla figura di Benoit (tav. 5, f. 29). Clausilia proxima Ben. Var. Levanzensis Tav. 1, f. 5-6 (f. 6 poco ingr., f. 5 molto ingr.) Benoit Ill. Sist. Crit. tav. 6, f. 19. Possiedo molti esemplari identici alla citata figura. La forma dell'apertura e dei due denti di questa à identica se non che à guardare attentamente l’interno della medesima con una buona lente si scoprono altri cinque denti lineari disposti nel modo come sono riprodotti dalla nostra figura. Cid pud essere che non si veda dalla figura di Benoit per difetto dell'esecuzione di essa; nel qual caso i nostri individui devono considerarsi come tipici della specie di Benoit; in caso diverso devono considerarsi come varietà. Bulimus pupa L. Benoït Ill. sist. crit. p. 222, tav. 5, f. 20. Nuovo Catal. p. 79. Molti esemplari tipici. Il sig. Benoit dà una ricca sinonimia di questa specie. Bulimus decollatus L. Benoit Ill. Sist. Crit. p. 219, tav. 5, f. 19, tav. 12, f. 18. Nuovo Cat. p. 78. Cyclostoma sulcatum Drap. Benoit II]. Sist. tav. 6, f. 22-23, tav. 12, f. 101. Molti esemplari tipici corrispondenti alla var. rubra. La figura tav. 12, f. 10 di Benoit ha le coste più rade e larghe. CONCHIGLIE FOSSILI NEL QUATERNARIO TERRESTRE DI LEVANZO (GROTTA DI CACIUCAVADDU) Helix vermiculata L. Molti esemplari identici a quelli viventi. Helix Mazzulli Jan. Qualche esemplare della consueta forma. Bulimus decollatus L. Esemplari tipici. Clyclostoma sulcatum Drap. Idem. Helix provincialis Ben. Un esemplare identico alla figura tipica di Benoit (IL. Sist. crit. p. 118, tav. 2, f. 13). AVANZI QUATERNARI DELLA GROTTA DI CACIUCAVADDU Ossa fratturate. Molte ossa spezzate per metà e frantumate, che mi riesce impossibile determinare. Pare che siano state rotte da- gli antichi abitatori per asportarne il midollo. Jo dubito appartengano per lo più a Sus scrofa. 8 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE Equus Stenonis Cocchi. Tav. 1, f. 7 a b lo stesso esemplare di sopra e di fianco. Posseggo vari denti di codesta specie. Jo non ho potuto ancora studiare quali differenze presentano con la specie vivente. Il sig. Rütimeyer (1863 Beitr. kenntn. fossil. pferde. — 1875 Weitere Beitr. zur Beurth. der Pferde) ha fatto degli interessanti studi sui resti di cavalli fossili. Egli adottù il nome di ÆEquus Slenonis Coch. proposto da Cocchi per una specie intermedia tra l'E. caballus e l'Hipparion (1867 Cocchi L'uomo fossile nell’'Italia centrale p. 18). Il sig” Forsith Major (1877 Beitr. kennt. foss. pferde) adotta in certo modo le idee dell illustre Rutimeyer e fa uno stu- dio molto pregevole sullo stesso riguardo. — Il sig. Newton (1882 The vertebrata Forest Bed series Norfolk. p. 31-36) descrive e figura vari denti dell'Equus caballus fossilis e dell 'Equus Stenonis Cocchi. — Il sig. Marie Pavlow (1888 Etudes sur l’Hist. Pal. des ongulés) ha pubblicato una memoria molto importante sullo stesso soggetto. I1 dente più grosso che io possiedo pare di sicuro sia il primo o il secondo molare superiore destro. Somiglia molto- alla figura (tav. 7, f. 10 di Newton e tav. 1, f. 7 de Pavlow). Già fin dal 1820 il Schlotheim (Petrefact. v. 2, p. 109) avea proposto il nome di Æ. adamiticus per la specie di cavallo fossile. Perd non avendo egli dato i caratteri differenziali necessari per la sua distinzione, tale nome non puè- adottarsi e deve essere preferito quello di Cocchi. Devo perd osservare che uno studio ulteriore sulle differenze osteo- logiche fra le due specie sarebbe molto opportuno. Nè so dissimulare che io non sono punto sicuro che non si deb- bano riferire i nostri esemplari all’'E. caballus ovvero ad una varietà dello stesso piuttosto che a specie distinta. — Il sig. Owen (Hist. of Brit. foss. mamm.) descrive l'E. plicidens Ow. fossile in rapporto all'Æ. caballus, ma come à accaduto al sig. Deslongchamp (1861 Nombr. Oss. mammif. foss. p. 76-89) riesce difficile e malagevole distinguere le specie. Il suddetto autore riferisce i denti da lui trovati a Caen all’'E, fossilis Cuv. Lo stesso Cuvier del resto, con- fessava di non sapere riuscire a distinguere nettamente le specie. Il prof. sig. Zittel (Handbuch. v. 4, p. 258) rife- risce all’E. Stenonis VE. Arnensis Lartet. e l'E. Ligeris Falc. Sus scrofa L. Una mandibola fratturata, ma ben riconoscibile. Ossa di uccelli. Tav. 1, f. 25-29. Vari ossicini che mi paiono probabilmente aver dovuto appartenere ad uccelli perd di assai incerta determinazione. Fra essi ho distinto un omero (tav. 1, f. 26) un cubito (f. 29) un carpo (f. 28) un metacarpo (f. 27) una fibula (£. 24) un tarso-metatarso (f. 25). Frammenti di stoviglie. Fave LE 2% Vari frammenti di olle, di fattura assolutamente primitiva. La struttura della creta à grossolana. La cottura do-- vette essere imperfetta, perchè l’interno ha un colorito brunastro e credo sia meno cotto che i lati. L’ interno è per. lo più rossastro. Nessuno dei cocci presenta alcun segno di colorazione o di ornamento; un solo (f. 22) qualche adorno affatto pri- mitivo consistente in striature grossolane abbastanza profonde. Frammenti di carbone. Possiedo vari avanzi di carbone, che non presentano nulla di rimarchevole. Armi di selce. Tav. ‘1, Ÿ 8-21. Sebbene per taluni pezzi non si possa fare una precisa distinzione, riuscendo impossibile decidere a cosa erano'de-- stinati non presentando alcuna forma spiccata, pure per taluni altri è possibile una classificazione. To ho distinto- APPUNTI ZOOL. E GEOL. SULL'ISOLA DI LEVANZO 9 varie freccé (f. 8-9), punteruoli (10-12), punte di lancia (f 13-14), raschiatoi (15-16), coltelli (17-19), forme dubbie da ascriversi a frecce o a punte di lancia (20-21). I punteruoli servivano forse per bucare le pelli di cui forse si coprivano gli antichi abitatori ovvero per trarre i molluschi gasteropodi dai loro gusci. Punteruoli simili furono figurate dal March. La Rosa (Ricerche pal. tav. 1-4)e dal Barone Adrien (Prähist. Stud. tav. 2, f. 22-27). I raschiatoi servivano forse per scusciare le patelle e le ostriche e anche per tor via la carne dalle ossa. Tra le frecce ve ne è una che ha una forma particolare forse casuale (f. 9); non so perd se debba essa ascriversi a punta di lancia. Ë probabile che taluni frammenti avessero un uso promiseuo. La selce à per lo più rossiccia, raramente nerastra, è simile a quella degli strumenti di selce di altre grotte littoranee quaternarie. Avanzi di molluschi marini mangiati dagli antichi abitatori della grotta. Murex trunculus L. Qualche esemplare di forma comune. Triton gyrinoides (Bron.) De Greg. (— nodiferum Lam.) Var. singillum De Greg. Qualche esemplare riferibile alla varietà da me descritta nella monografia di detta specie (Vedi 11 Livraison Annales de Géologie). È una forma ora piuttosto rara e che proviene da zone piuttosto profonde. Patella ferruginea Gmelin. Forma consueta che si rinviene nelle grotte ossifere. Patella vulgata V. Varie form2 riferibili alla deita specie e a specie affini. OSSICINI SUBFOSSILI NELLA GROTTA DI CACIUCAVADDU Presso al deposito quaternario, in una insaccatura della roccia, la persona da me colà inviata scoverse un piccolo deposito di piccole ossa che ritenne pure appartenere alla medesima formazione. Avviene talora che lo stato di con- servazione delle ossa nelle grotte non sia punto lo stesso. Perd , avendo io esaminato accuratamente la struttura di dette ossa, tendo piuttosto a credere che sieno di data più recente , mentre in quelle sopra descritte non vi ha alcun dubbio di sorta sulla loro remotissima età. Tra detti ossicini ho trovato taluni pezzi mdeterminabili e taluni altri ap- partenenti a specie note. I pezzi indeterminabili sono i seguenti: Omero probabilmente di uccello lungo 30" (tre esemplari). Cubito di uscello, lungo 32"" (vari esemplari). Metacarpo di uccello, lungo 20" (tre esemplari). Uno sterno di uccello piccolissimo lungo 15%", Le specie determinatili sono le seguenti. Crocidura aranea L. Tav. 1, f. 23 a c (una mascella da due lati ingrand.). Una mascelletta simile a quella degli esemplari viventi coi due primi denti più obliqui e meno cuspidati. Mus decumanus L. Tav. 1, f. 30-44. Questa specie cosi comune pare raggiunga colà dimensioni cospicue. Talune tibie sono lunghe 35°. — I pezzi che io possiedo sono: Mascellare inferiore, vari esemplari (36-47). Femore, idem (f. 33 «& c) f. 33 a b un esemplare da due lati f. 33 c estremità inferiore dello stesso privata del pezzo articolato; f. 33 d b estremità del femore articolata. Tibia, idem (f. 38-39). Omero, qualche esemplare (f. 32). Cubito, un solo esemplare (f. 34). 10 ANNALES DE GÉOLOGIE ET DE PALÉONTOLOGIE Pelvi, qualche esemplare (35). Vertebre due lombari (f. 30-31) e quattro caudali (f. 40-43). Mus sylvaticus L. Possiedo di questa specie qualche piccolo cranio (parte anteriore) qualche mascella inferiore, due pelvi, due femori e una tibia. ROCCE SECONDARIE DI LEVANZO Il sig. Baldacci nella sua Descrizione geologica dell'isola di Sicilia p. 188 non consacra che poche righe alla iso- letta da noi studiata. Egli dice che “ la parte più alta dell'isola sale a 277" alla punta del Monaco e consta di un x calcare a crinoidi Jiasico. La cresta orientale à calcare cristallino del Lias inferiore e la scogliera tra il faro e il Capo Grosso è dolomia probabilmente triasica. Tra le creste liasiche vi à un bacino colmato di alluvione. | Questo à tutto quanto scrive il Baldacci a proposito dell’isola di Levanzo. Io nulla ho da aggiungere non essendomi recato io stesso sul luogo. Dù qui perd l'elenco delle rocce che mi furono recate di colà con le rispettive località. 1) Seursuni Calcare bianchissimo lievemente dolomitico cosparso qua e là di cristalluzzi trasparenti di spato cal- care. Alla superficie esterna si notano talune piccole concrezioni dovute probabilmente a piccoli fossili interclusi, affatto indeterminabili. Tale calcare somiglia a quello del Lias medio di M‘ Erice e a quello analogo di M* Busambra. 2) Lanterna Calcare bianco cristallino brevemente aspro al tatto ; contenente in gran quantità vestigia di fossili estremamente alterati, talchè riesce impossibile determinare a quale classe appartengano. A giudicarne dalla sezione interna paiono frammenti di brachiopodi ed è molto probabile che il detto calcare sia della stessa formazione della roc- cia di supra notata. Se non che a gunardarsi dal lato esterno si presenta esso di aspetto affatto dissimile: sul fondo bianco della roccia risaltano delle macchie rosse granulose che parrebbero coralli alterati ovvero rudiste. L'aspetto che presenta tale roccia richiama molto quello del calcare urgoniano della contrada Addauru di M Pellegrino; perd nella x detta località è desso grigiastro. Su nell’altipiano di detta montagna, ove è il piazzale dove sarà costruita la stazione n della Ferrovia funicolare, à stato testè messo a nudo un calcare bianco molto somigliante al suddett). 3) Monaco Calcare bianco grigiastro, subcristallino, lievemente dolomitico alla frattura alquanto roseo con qual- che traccia di crinoïdi. 4) Breccia calcarea rosso-mattonacea con cemento fittissimo. L'esemplare che posseggo porta attaccata una Lima, x specie che si direbbe postpliocenica ma è probabilmente secondaria. 5) Altro esemplare di roccia internamente bianco lattea, esternamente ricca di concrezioni con delle impronte, ta- lune delle quali parrebbero coralli alterati. ENERC'E CONSIDERAZIONI GERERALI . à Ÿ . . . . OO RC RS CEE DES CD © Ÿ: CONCHIGLIE TERRESTRI VIVENTI DELL ISOLA DI LEVANZO . . . . #6 CONCHIGLIE DEL QUATERNARIO TERRESTRE DELLA GROTTA DI CACIUCAVADDU . * 117 AVANZI QUATERNARI DELLA GROTTA DI CACIUCAVADDU . . .« « « « . … +. met OSSICINI SUBFOSSILI NELLA GROTTA DI CACIUCAVADDU « « . « « « + … sun RS CON DARIE DD LEVANZO" à 0 2 D | » 10 — Be =. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA Fig. 1-2. Helix provincialis Ren. Var. Levanzincola De Greg. p. 6. Fig. 3-4. , pyramidata Drap. varzica De Greg. p. 6. Fig. 5-6. Clausilia proxima Ben. var. Levanzensis De Greg. p. 7. Fig. 7 a b Equus Stenonis Cocchi lo stesso esempl. di due lati p. 8. Fig. 8-9. Frecce di armi di selce p. 8-9. Fig. 10-12. Punteruoli idem p. 8-9. Fig. 13-14. Punte di lancia idem p. 8-9. Fig. 15-16. Raschiatoi idem p. 8-9. Fig. 17-19. Coltelli idem p. 8-9. Fig. 20-21. Forme dubbie, frecce o punte di lancia p. 8-9. Fig. 22. Framento di stoviglia di terra cotta p. 8. Fig. 23 a c Crocidura aranea L. subfossile mascella inferiore da due lati gr. nat. e da un lato ingr. p. 9. Fig. 24. Fibula di uccello indeterminabile del quaternario della grotta p. 8. Fig. 25. Metatarso (idem) p. 8. Fig. 26. Omero (idem) p. 8. Fig. 27. Metacarpo (idem) p. 8. Fig. 28. Carpo (idem) p. 8. Fig. 29. Cubito (idem) p. 8. Fig. 30-31. Vertebre lombari credo di Mus decumanus L. subfossile p. 9. Fig. 32. Omero (idem) p. 9. Fig. 33 a b Femore, due esemplari (idem); f. 33 @ b l’intiero femore da due lati, fig. 33 c l’estremità inferiore priva del pezzo articolare che si stacca; f. 33 d b pezzo articolare staccato, disegnato da tre lati p. 9. Fig. 34. Un cubito (idem) p. 9. Fig. 35. Pelvi (idem) p. 9. Fig. 36-37. Mascellare inferiore (idem) p. 9. Fig. 38-39. Tibia idem (idem) p. 9. Fig. 40-43. Quattro vertebre caudali (idem) p. 9. ELENCO DELLE OPERE CITATE NEL PRESENTE LAVORO Adrien Prähist. Stud. 1878. Baldacci Descr. geol. Sicilia 1886. Benoit III. Sist. crit. icon. 1857. Cat. delle conch. terr. e fluv. Sicilia e isole cire. 1875. » Nuovo catal. Conch. terr. e fluv. 1891. Cocchi L'uomo fossile nell'Italia centrale 1867. De Gregorio Monogr. Triton gyrinoides 1893. Deslongchamp Nombr. oss. mam. foss. 1861. Forsith Major Beitr. kennt. foss. pferde 1877. La Rosa Ricerche Paloetnologiche 1870. Monterosato Moll. terr. delle isole adiac. Sicilia 1892. Newton The vertebrata Forest. bed series Norfolk 1882. ” Owen Hist. Brit. mamm. Pavlow Etudes sur l’Hist. Pal. des ongulés 1888. Philippi Moll. Sic. 1846. Rütimeyer Beitr. kennt. fossil. pferde 1863. »” Schlotheim Petrafact. 1820. Zittel Händbuch 1893. Weitere Beitr. zur Beurth. des pferde 1875. INDICE DELLE SPECIE CITATE E DESCRITTE I numeri indicano le pagine in cui le specie sono citate o descritte. Quelli seguiti da un ! indicano le pagine im cui sono descritte o proposte. Achatina Eniliana Ben. 5. Azeca Emiliana Ben. 7! Bulimus decollatus L. 4, 5, 7! » pupa L. :! Caecilianella maretima Ben. 4. Equus Stenonis Coch. 8! Helix acuta Ben. 4, 5. »” Aegusina Montes 5. Alleryi paul. 5. amanda Rossm. 6! Helix Pirajnea Ben. 6. + platychela Menke 6! _» provincialis Ben. 4, 6, 7. » pyramidata Drap. 6! ,» Senilis Werst. 5. »” Clausilia Adelina Ben. 4, 5. » apicina Lamk. 5. » Serpentina Fér. 4, 5. = bidens L. 4. » Caroni Ben. 5. » Striata Drap. 4, 5. ; confinata Ben. 5. » Conoïdea Drap. 5. » Subgregaria Monter. 5. : familiaris Monter. 5. » De Natale Ben. 4, 5, 7. » Terverii Mich. 4, 5, 7! ; sacrificata Ben. 4. » dormiens Ben. 4, 5. , vermiculata Müll. 5, 6! 7. , virgata Ben. 4. » Acgusae Monter. 5. Hyalinia Rossmassleri Werst. 5. * proxima Ben. 7. » falsa Monter. 5. Murex trunculus L. 9. Crocidura aranea L. 9. » fuscosa Ziegl. 4. Mus decumanus L. 9! Cyclostoma Melitensis Sow. 4. » Florioi Monter. 5. » Sylvaticus L. 10! . sulcatum Drap. 4, 7! » &lobularis Ziegl. 4, 5. Patella ferruginea Gmelin. 9! Equus adamiticus Schloth. 8. » insularis Ben. 5. - vulgata L. 9! » arnensis Lart. 8. » -inglorius Monter. 5. Pomatias paladilhiaaus Saint Sim. 4, 5. » Caballus L. 8. » fossilis Cuv. 8. » Ligeris Falc. 8. Equus plicidens Ow. 8. Levanzincola De Greg. 6! maretima Monter. 5. Mazzulli Jan. 7! muralis Müll. 5. » Pirajanaea Ben. 5. ; Pirajni Ben. 4. Triton gyrinoïides Brocc. 9. L. M + NAT Le Roma Fototipia Danesi l'année. Le prix de en livraison Re we bn des SRE 4. Pour les souscripteurs il est de 3 fr. à planche, c'est à dire in ae coûtera G fr., si elle aura 3 pl. coûtera 9 fr. et ainsi de suite. — Si Ja as one ca aucune sono he son prix sera de 1 fr. chaque 8 pages. Fa LS de Pour les non souscripteurs le prix de chaque livraison est de 4 fr. à 6 fe à PU “4 l'importance de la livraison. Si la livraison ne contiendra aucune planche, son prix chaque 8 PRES Dr ra «” directeur (à es Rue. Molo) et il sera délivré gratis aux donateurs. Les planches seront exécutées toujours avec grand soin et tirées sur de très-Deau pap S'il y en aura in folio (c'est a dire doubles) le prix sera proportionnément doublé. ùpe Dopais le 1° Janvier 1835 jusqu'au mois d'Août 1894 seize ÉAAOE ont été pu 1. Monographie des fossiles du sous-borizon ghelpin De Greg., avec 5 Pi eE Prix: 15 fr. pour les abonnés, 20 fr. pour le public. = Ÿ 2, Monographie des fossiles du sous-borizon grappin De Greg., avec 6 pl > Prix: 18 fr. pour les abonnés, 25, pour le public. « pt: 3. Nouveaux fossiles des « Stramberg Schichten » de Roveré di Velo, avec La in: Prix: 6 fr. pour les abonnés, 10 fr. pour le public. “ e 4. Essai paléontologique à propos de certains fossiles da la contrée Cusae-Oici Û ave Prix: 3sfr. pour les abonnés, 5 fr. pour le public. Se Le ; D. Monographie des fossiles de $. Vigilio du sous-borizon grappin De Greg. avec 14} Prix: 42 fr. pour les anonnés, 60 fr. pour le public. ; AA ES 4 r 6. Iconografia Conchiologia Mediterranea gen. Scalaria, avec 1 TE ER 2. # : Prix: 3 fr. pour les abonnés, 5 fr. pour le public. AN 7. Monographie de la Faune éocénique de l'Alabama, — 1. Partie. — ——"Pag. 1-1: 6, Prix: 51 fr. pour les abonnés, 68 fr. pour le public. n 2/0 AIT ARTANE SENS 8. Idem 2." Partie. — Pag. 157-516, pl. 18-46. Prix: 87 fr. pour les abonnés, 116 pour le public. | AV à: 2: 9. Iconografia Conchiologia Mediterranea gen. Fissurella, Emarginula, Rimula avec 3 pl. Prix: 9 fr. pour les abonnés, 12 fr. pour le public. PAL UE 10. Description de certains fossiles extramarins du Vicentin avec 2 pl. LE rrrs Prix: 6 fr. pour les abonnés, 8 fr. pour le public, - k 11. Iconografia Conchiologia Medit, viv, e terziaria, Muricidae 1." Partie, Tritoninae avec à pl. HAINE OR Prix : 15 fr. pour les abonnés, 20 fr. pour le public. | » VE ÉCA PE 12. Notes complémentaires Faune Alabama avec 2 pl. NT Prix: 6 fr. pour les abonnés, 8 fr. pour le public. AE 13. Description des faunes tert. Vénétie: Fossiles des environs de Bassano avec 5 pl *S Prix: 15 fr. pour les abonnés, 20 fr. pour le public. Description des faunes ter. Vénétie: Monogr. foss. éoc. Mt Postale avec 9 PL à Prix: 27 fr. pour les abonnés, 36 fr. pour le public. rs 15. Doscriptions de quelques ossem?nts des cavernes des environs de Cornedo et Vaitgn le Vicentin avec 3 pl. Prix: 9 fr. pour les abonnés, 12 fr. pour le public. 16. Appunti zoologici e geologici sull’isola di Levanzo. | | ! Prix: 3 fr. pour les abonnés, 5 fr. pour le public. AS MR Lei ni = tt | + RS \ | À à A pr 28 vie pee der #1 ÉCRIN PLUIE = æ rss a core ie H 1 f'adepie ay tatedies EUR NE Erigrn LE HMTÉEN NS ï: Ro Ites Ntenne 2: te : #8 Le LL NS + Dar aigertohes be AMEN eh + np dt En PERLE Lee » PEUR nt el Ben beqye ur » à pe Cle et Etrcrt prenne TU SEULE ENT CNET prit nes RTE REA PR EE TE D mbte dr net rare Bt RS eee Se À SD D ere marie vien tierrhs dr Am Late cs prit even 18 nent COLE SZ gr" CARRE apres Ne pre mre PL jure Vote -em tape ta ut br dre arte HE nn ee me 69 6 Que ne mes Me A tetes = CRE dem. ee Sn em. - mms tm e ee or ET ET ne De mem arte Qt er 1 0 av . nn ie tt 0 mt DSP ECUETS à Mme à à pie À à on Ve bg mn me Ge Det prenges De, ent met — De = où = Lo let D Qu). FER --dhonà D mmer 0 > mt mine «À eut am: bn nes se = PRET CE PTT RL TO TEE CN men + à An dmphe gen he sm ne à rh que em re de à Note «pee PS ET CRT CORRE RS Does séume de Le + reel * À an vhpe rie & 6 AE , PARCS ae à opte mines Van me es Dore CR ee rmess nb de à Lau quai te à CR CE TE Œute ee Tape ARR : poor 12. 08 TEST es ne eu es met hr Ver à DAS Te cinmprianaire tours voter RS CR Re Barman este à TIC Dee. 4 cup ART PE Er Eee Bab re PSS 2, 2RS en mere ae me D mener een Ass ei ve 8 TR PT ARS UE Mir Pelle Goes. ete a - Lui 9 4 à K 2 è es ser à semieeresese 1” } , - one à set Le tree or etre anti ire eu Ste té eh a mont-beute 1 à + et spi y hist ma ure mie Ver se | MALE net 1 ent eee 4 Lois À PALETTE CTITAU LITE Beer 0ù