ies wel it er fide ti i} Ci sala Vla ti Hint ae hiss i ui n npii ae Li ie IA we ni } i a ne i) ivi iat heath if ial it ae di nt Hath TURATI (iper? Hi phy 2 Us i De i {ih bit Ht der iy ean it At sail i ah SR Li i a iN . Lit pet ayia ae be iL di bi if ya it di ay pieni tit a bi th i i NI ti) ie i Di ae i ae hy! i .. a i. Mids ett beth RATA ME "tg SILA VERNO } tt sree BT TREIA dese ela as ws of LI sita! KARA rH iti i naa ya 5] ih eh hi CLI Ti ie TOS FINLI ta sali 4. SUA . n . i fi A DE) Hes Nat (19 ii LO) is! Site: te oy Wb ety gt 43) i. Mi i. Mr ita Hinds ai fy i 7 i iy) n Hd yt wii pit wit ane iia i thy vidual Hit SA 1! Ht IPA IEHIOLÀ fil Ate i doo i Li ij int i MICA As ) } D Li init eH Ga fia) hig deat visi pity tai tal riti MA ind bit Li HA i MIELI ii Mi PE i I Ii pit nie È i ih Hr di a ni i i a : Hin Hi iH ah ci A i | i ai sio) dI i si put miti Mtertarirabetittirnioa et LOU i i MIRI i : TeV barn (die ig de v en eat i. Hic HART o i lite I if . de IR Ioia ai drenbisla ytd ie IM Rt tent bn hase tals ; di i; i E (pa! EVALATIA Nad al it ity Li jet ial a ita He] i ee Hd VIALE af atu a i sii ino Hi TE Panu riba i i) Uy et x Hae i 4 aS 4 de ial it i IRAAAITÀ Oat bua ; ‘ths dy if Ì | iii AEIVARIEIFRIUTATHR) ICH DOVRAI oH 3 i. ci aitlaley i } i FH} i IAT i i ci ORE nl ELIA i sae) ar] USL IRINA ROMAN Cita tini ani: Heil sit aM a et tik i} Nun pi an nl uh Bi Li ipa i ul te “het ti He ae ; ait iat ti Pad ase eit S Wied (ey sie Wi he v that iy! a Te chi Fat ina 3403 Ys RAM pit conio ; fool Ae iit MY is full i i { Yay Midge TaN “ih hal si Hy lar H li feti foil bpddal ant bi ee ti DR n aan Pie 1 i ft Do iy Nal ie aut? ai a ae BH SCSI sit ty if a srl GIIGINI . t sith; rt af) te - i ey ih i ee I | "br bi fi fi ald ey beds aad is i. i TAV ot ca Mina ry i > ‘ "a Ha ati da W768 ded [ È dt, STI == TETTI sro = Put ao athe I inte it ite ii ; #» ber igi zat fy ad ban ; ; ny it DL fa ee Ap patiti di par nage i, ue mi ti fase nasil o $ tas This) Ain 3 eit FOR THE PEOPLE FOR EDVCATION | FOR SCIENCE LIBRARY OF THE AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY cr i? ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI | STORIA NATURALE DENON A SERIE 3.2, VoL. VI (XLVI) LIGRARY ANNALI DEL MUSEO CIVICO IRA TURALASLETORY DI tA NATURAL B DI GENOVA 5.06 (45.1) È PUBBLICATI PER CURA G-DOREFATEREGESTRO SERIE 3. Vor. VI (XLVI) GENOVA STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO PIETRO PELLAS FU L. 1914 TIT tI a TERE 46 ny Maa vik T. SALVADORI di: NUOVA SPECIE DEL GENERE DRYONASTES Sotto il nome di Dryonastes chinensis (Scop.) sono stati com- presi, oltre agli esemplari tipici della Cina, anche quelli dei Karen Hills, del Pegù e del Tenasserim. Lo Sharpe (Cat. B. Brit. Mus., o VII, p. 456) assegna a detta specie la seguente distribuzione geo- «_ grafica: « Mezzodi della Cina sui confini del Tonchino, Birmania i e Tenasserim ». L’Oates (Fauna Brit. Ind., Birds, I, p. 75) alla stessa dì specie assegna una consimile area di distribuzione: Tenasserim da Toungngoo a Meetan e la valle Thoungyeen; la metà meridio- P nale del Pegu. L’ area si estende nella Cina ». De Finalmente lo Sharpe (Hand-list Gen. and Sp. of Birds, È IV, p. 20), alla Cina meridionale, al Pegù meridionale ed al Tenas- i serim, aggiunge anche la Cocincina, forse per una dubbia indica- è zione dell’Oustalet (Bull. Soc. Zool. France, XV, p. 154). Si noti che nell’area indicata, fra la Cina meridionale ed il Pegu ed il Tenasserim, si estende una vasta regione abitata da diverse specie affini, il Dryonastes maesi Oust. nel Tonchino, il D. germaini Oust. nella Cocincina, il D. nuchalis (Godw. Aust.) nell’ Assam, ed il D. lugens Oust. nel Siam. Ciò poteva far du- bitare della identità specifica fra gli esemplari della Cina meridio- nale e quelli del Tenasserim. Il compianto Leonardo Fea raccolse presso Thagatà, a sud-ovest del Mooleyit nel Tenasserim, quattro esemplari del genere Dryo- nastes, che nel mio lavoro intitolato Viaggio di Leonardo Fea nella Birmania e nelle regioni vicine. III Uccelli raccolti nel Te- nasserim (Ann. Mus. Civ. di Gen. (2) V, pp. 554-622), alla pag. 603, furono da me attribuiti al Dryonastes chinensis (Scop.), ma colla seguente osservazione: « Tutti differiscono da un esem- 3 plare di Hong-Kong nella Cina, raccolto durante il viaggio della nave italiana « Magenta », pel colore plumbeo del pileo meno esteso in basso sulla cervice e pel colorito delle parti superiori piu bruno, meno decisamente olivastro e quindi meno cupo ». 6 LL / TP. SALVADORI Forse la forma alla quale maggiormente somigliano gli esem- plari del Tenasserim è quella cui è stato dato il nome di Dryo- nastes nuchalis (Godwin-Aust.) (Ann. and Mag. Nat. Hist. (4) XVII, p. 411, 1876), la quale tuttavia sembra che si distingua per avere la cervice e la parte superiore del dorso di color ca- stagno. Tornato recentemente ad esaminare gli esemplari del Tenas- serim, non mi pare dubbio che essi siano specificamente diversi da quelli della Cina meridionale. Impongo alla nuova specie il nome di Dryonastes propinquus. Garrulax chinensis Hume et Davis. (nec Scop.) Str. Feath. VI, p- 289 (1878, Tenasserim). — Oat. B. of Brit. Burm., I, p. 38 (1883). Dryonastes chinensis part., Sharpe, Cat. B. VI, p. 455 (1883). — Salvad. (nec Scop.),' Ann. Mus. Civ. Gen. (2) V, p. 603 (Thagatà) (1888). — Oat. Faun. Brit. Ind., Birds, I, p. 74 (part., 1889). — Sharpe, Hand-list, IV, p. 20 (part., 1903). Dryonastes D. chinensi (Scop.) valde affinis, sed colore plumbeo pilei postice abrupte definito et colore olivaceo dorsi brunnescentiore ac laetiore diversus. Hab. Tenasserim. Tipo: N. 349, Thagatà 13 Aprile 1887 (coll. Fea, nel Museo Civico di Genova). L’esemplare di Yadò nei Monti Carin (Ann. Mus. Civ. Gen. (2) VII, p. 408) somiglia più ad un esemplare di Hong-Kong e forse appartiene ad una forma distinta, intermedia fra la cinese e quella del Tenasserim. MATERIALI PER LO STUDIO DELLE HISPIDAE ‘pr R. GESTRO XLV. ALCUNE OSSERVAZIONI INTORNO AI CRYPTONYCHINI. La parte che riguarda i generi Brontispa, Oxycephala e Xiphispa nel recente catalogo delle Hispidae (*) merita alcune rettifiche. 1.° Weise continua a ritenere erroneamente che la sua Bron- tispa Gleadowi sia una specie diversa dalla limbata Waterh. Questa sinonimia fu da me stabilita nel 1909 (?) e non vi è ragione che non debba essere mantenuta. | 2.° Se nel genere Brontispa è stata compresa la Xiphispa limbata Waterh., non vi è motivo per escluderne la lugubris Fairm., che Weise ascrive ad un sottogenere delle Xiphispa. 3.° Se le specie Biroiî, Loriae, Meijerei, papuana (Weise), spiniceps sono ascritte al genere Xiphispa, è naturale che deb- . bano entrarvi anche Albertisii, carinaerostris, latirostris, me- tallica, obtusirostris, papuana (Gestro) e testacea, che trovansi invece fra le Oxycephala. Resterebbe quindi il genere Oxycephala soltanto per le specie Bruijnii, dilutipes, fasciata, speciosa, tripartita; esse sono dotate di aspetto differente, dovuto alla speciale loro colorazione. | 4.° In seguito a questo spostamento si troverebbero nello stesso genere due specie collo stesso nome, cioè papuana Gestro (4) Coleopterorum Catalogus editus a S. Schenkling — Pars 35. J. Weise, Chryso- melidae: Hispinae, 1911, pag. 46. (?) R. Gestro. Appunti sul genere Az%phispa (Boll. Laborat. Zool. Portici, vol. III, 1909, p. 202). 8 R. GESTRO (1897) e papuana Weise (1909); cambio quindi quest’ ultima in Weise, in omaggio al mio ottimo collega. Per maggiore chiarezza ripeto qui i cataloghi delle specie appar- tenenti ai tre generi in questione, colle modificazioni introdottevi e coll’aggiunta di una nuova Xiphispa che qui descrivo. Brontispa SHARP. Sharp, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, XXVII, 1903 (1904), p. 924. — Weise, Deutsche Ent. Zeitschr., 1905, p. 300; Arch. f. Naturg. 1909, p. 120. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) I (XLI), 1905, p. 455. depressa Baly, Cat. Hisp. 1858, p. 74, t. 6, f. 4 (0xycephala). Is. Filippine. Froggatti Sharp, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, XXVIII, 1903 (1904) p. 924. - Weise, Deutsche Ent. Zeitschr., 1905, p. 299. - Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) I (XLI), 1905, p. 457. Nuova Pomerania e Nuove Ebridi. limbata Waterh., Ann. Mag. Nat. Hist., 1876, XVII, p. 121; Phil. Trans. Roy. Soc. Lond., 1879, p. 532, t. 53, f. 11.- Kolbe, Stettin. entom. Zeit., 1899, p. 202 (Cryptonychus). - Alluaud, Bull. Soc. Ent. France, 1899, p. 343. - Donckier, Cat. Syst. des Hispides, 1900, p. 554. - Alluaud, Liste Coléopt. rég. Mal gache, 1900, p. 326. - Gestro, Bull. Soc. Ent. Ital., XXXV, 1903, p. 157; Ann. Mus. Civ. Genova (3) II (XLII), 1906, p. 472; Boll. Labor. Zool. Portici, III, 1909, p. 202 (Xiphispa). - Weise, Deutsche Ent. Zeitschr., 1906, p. 34. (Brontispa). — Gleadowi Weise, Deutsche Ent. Zeitschr., 1905, p. 299; Arch. f. Naturg., 1909, p. 119. Isole Maurizio e Rodriguez. longipennis Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) X (XXX) 1892, p. 1017. (Oay- cephata) ; ibid. (3) I (XLI) 1905, p. 457. (Brontispa). Nuova Guinea britannica. longissima Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) II (XXII) 1885, p. 162, fig.; Termesz. Fuz., XX, 1897, p. 450. (Oxycephala); Ann. Mus. Civ. Genova (3) I (XLI) 1905, p. 456, fig. Isole Aru e Nuova Guinea germanica, Oxyecephala GUER. Guér. Voy. Coquil., Zool. II, 1830, p. 142. - Chap. Gen. Col. XI, 1875, p. 288. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) I (XLI) 1905, p. 456. Bruijnii Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) II (XXII) 1885, p. 158. — Weise, Arch. f. Naturg., 1905, p. 96. Halmahera e Morotai. Se ae RAIN HISPIDAE + tips Weise, Arch. f. Naturg., 1905, p. 95; Nova Guinea, 1908, p. 332. - Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) Il (XLID, 1906, p. 131. STA Nuova Guinea germanica. aN fasciata Weise, Arch. f. Naturg., 1905, p. 95. sh Nuova Guinea britannica. ire Boisd., Voy. Astrol. Col. 1835, p. 535. - Guér. Rev. Zool. 1840, SA p. 333. = Blanch. Voy. Pòle Sud, IV, 1853, p. 311, t. 18, ie f. 5. - Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) Il (XXII), 1885. a p. 157; (2) X (XXX) 1892, p. 1017; (2) XIV (XXXIV) 1895, p. 705; Termesz. Fiiz., XX, 1897, p. 449. - Weise. Nova Guinea 1908, p. 331 (*). Nuova Guinea e Isole Aru. | tripartita Fairm., Ann. Soc. Ent. Belg., XXVII, 1883, p. 54. «x Wallacei Baly, Entom. Monthl. Mag. XXIII, 1887, p. 270. Is. del Duca di orl e isole Salomone. Xiphispa CHAP. 3 Chap. Ann. Soc. Ent. Belg., XXI, 1878, C. R., p. CXLV. - Weise, Arch. J f. Naturg. 1909, I, p. 120. - Gestro, Boll. Labor. Zool. Portici, III, 1909, 4 p. 199: Ann. Mus. Civ. Genova (3) IV (XLIV) 1909, p. 226. di A Ceratispa Gestro, Aun. Mus. Civ. Genova (2) XIV (XXXIV), 1895, x ep. 702. a Be I. Xiphispa s. str. î | —’Albertisii Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) II (XXII) 1885, p. 161. 3 a Nuova Guinea britannica. : . Biroi Gestro, Termesz. Fiiz., XX, 1897, p. 451. i Nuova Guinea germanica. i |’ carinaerostris Csiki, Termesz. Fiiz., 1900, p. 196. a 3g Nuova Guinea germanica. : Coquereli Fairm., Ann. Soc. Ent. France, (4) IX, 1869, p. 254. - Chap., Ann. : PI S00, Ent. Belg. XXI, 1878, C. R. p. CXLVI. — Alluaud, Liste (ae sero, Coléopt. rég. Malgache, 1900, p. 326. - Gestro, Boll. Labor. CO Zool. Portici, Ill, 1909, p. 199; Ann. Mus. Civ. Genova (3) PY) COLLV) “19095: pe 227, te 8) fly 2 Br: Madagascar. Bia: @) Non ripeto qui i nomi coi quali Weise ha distinto alcune varietà dell’ O. spe- SP ciosa, perchè il lettore li troverà indicati nel Catalogo da lui pubblicato; osservo a soltar to che questa specie, rappresentata da una ricca serie nella collezione del Museo vi Civico di Genova, è variabilissima e che se si volesse contraddistinguere con un nome ogni cambiamento nell’ estensione e nella posizione delle macchie sugli elitri, i nomi si moltiplicherebbero. Fortunatamente il Weise si è limitato a denominare tre sole varietà. Che le variazioni individuali di una specie siano indicate e descritte è cosa che può essere interessante ed utile; ma che ogni minima aberrazione aalla forma tipica venga segnalata con un nome, come pur troppo fanno certi autori, è sistema da non seguire. “ ‘ a Di *, Un A Oe IN, i g R. GESTRO Kolbei Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) VI (XLVI) 1913, p. 11. ae Nuova Guinea germanica. latirostris Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) II (XXII) 1885, p. 160. Po. Nuova Guinea britanni Loriae Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) XIV (XXXIV) 1895, p. 703. Nuova Guinea britannic Meijerei Weise, Ann. Soc. Ent. Belg., LV, 1911, p. 175. ‘ Nuova Guinea olandese. ; metallica Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (2) Il (XXII) 1885, p. 159. si. Nuova Guinea britannica. | obtusirostris Gestro, Termesz. Fùz., XXI, 1898, p 257. LA Nuova Guinea a » papuana Gestro, Termesz. Fiiz., XX, 1897, p. 450. a : Nuova Guinea germanica. spiniceps Weise, Ann. Soc. Ent. Belg., LV, 1911, p. 174. Ri Nuova Guinea olandese. | testacea Fabr., Syst. El., II, 1801, p. 25. - Baly, Cat. Hisp., 1858, p. 162.- Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) 1 (XLI) 1905, p. 457. por Var. cornigera Guér., Voy. Coquil. Zool., II, 1830, p. 142; Icon. régne anim. Ins., 1844, p. 266, t. 48, f 2. - Baly, Cat. Hisp., 1858, p. 75.- Weise, Arch. f. Naturg., 1905, p. 96. si Weisei Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova (3) VI (XLVI) 1913, p. 8. Ù, papuana Weise (nec Gestro), Arch. f. Naturg., 1909, p. 119, in nota, Li STRO Nuova Guinea germanica. Il. Gestronella, WEISE. centrolineata Fairm., Bull. Soc. Ent. France, 1890, p. CCII. — Alluaud, Liste | Coléopt. rég. Malgache, 1900, p. 326. - Gestro, Boll. Labor. Zool. Portici, II, 1909, p. 200; Ann. Mus. Civ. Genova (3) IV (XLIV) 1909, p. 227. Madagascar. convexicollis Fairm., Ann. Soc. Ent. Belg., XLI, 1897, p. 403. — Alluaud, Liste Coléopt. rég. Malgache, 1900, p. 326. - Gestro, Boll. Labor. Zool. Portici, II, 1909, p. 200; Ann. Mus. Civ. Ge- nova (3) IV (XLIV) 1909, p. 228. Madagascar. latirostris Gestro, Boll. Labor. Zool. Portici, III, 1909, p. 201; Ann. Mus. Civ. Genova (3) IV (XLIV) 1909, p. 228. made i obtusicollis Fairm., Ann. Soc. Ent. Belg., XLI, 1897, p. 403. —- Alluaud, Liste Coléopt. rég. Malgache, 1900, p. 326. - Gestro, Boll. Labor. | Zool. Portici, III, 1909, p. 200; Ann. Mus. Civ. Genova (3) IV (XLIV) 1909, p. 228. Madagascar. At Ed =o. sa DERE e © , >” Li o HISPIDAE 11 Valida Fairm., Ann. Soc. Ent Belg., XLI, 1897, p. 404. — Alluaud, Liste Coléopt. rég. Malgache, 1900, p. 326. - Gestro, Boll. Labor Zool. Portici, III, 1909, p. 199; Ann. Mus. Civ. Genova (3) IV (XLIV) 1909, p. 227. Madagascar. Xiphispa Kolbei, n. sp. Elongata, subnitida, fulvo-testacea, capite, processus fron- talis marginibus, antennis, dimidioque postico elytrorum nigricantibus; subtus nitida, abdomine infuscato, geniculis parce fuscescentibus. Capite ante oculos valde porrecto, sub- quadrato, crebre punctato-rugoso, processu frontali capitis longitudinem aequante, basi quam apice tenuissime angu- stiore, apice quadrato-rotundato, supra sulcato, sulco capitis basim fere attingente. Antennis subfusiformibus, articulo primo crasso, quam tertio parum longiore, secundo brevi, transverso. Thorace longiore quam lato, apice angustato, angulis anticis prominulis, lateribus retrorsum modice diver- gentibus, tenue crenulatis et angulo postico breviter denti- culatis, margine antico parum rotundato, postico bisinuato; disco medio subdeplanato, undique crebre punctato. Scutello subtrigono, laevi. Elytris pone medium modice ampliatis, apice truncato-subemarginatis, disco subdeplanatis, seriatim punctatis, interstiliis alutaceis, tenue elevatis, secundo et quarto apicem versus carinatis. Pedibus brevibus, validis, femoribus valde incrassatis. Abdominis segmento ultimo (T) apice rotunde emarginato. — Long. 10 }/, millim. Il colore fondamentale è un fulvo testaceo; però il capo, le antenne, il margine del processo frontale, sopra e sotto, e una buona metà apicale degli elitri, sono nerastri; sugli elitri il limite fra la parte scura e la chiara è alquanto sfumato; la tinta ne- rastra lungo la sutura si prolunga un poco in avanti; lateral- mente lascia libero un lembo stretto del margine e all'apice una porzione più ampia. Al disotto osserviamo che l'addome è scuro e che le ginocchia hanno una piccola sfumatura nerastra. Il capo sporge assai al di là degli occhi ed è quasi quadrato, con una forte scultura irregolare di punti e rughe; il processo frontale è lungo quanto il capo, coi lati quasi paralleli, appena visibilmente 12 R. GESTRO ristretto alla base e coll’ apice quadrato-arrotondato; al disopra è incavato, l’ incavatura comincia ad una lieve distanza dall’ apice e in addietro si fa più marcata e più stretta, finchè, percorrendo il capo e raggiungendone quasi la base, si converte in un solco più profondo e più angusto. Al disotto il processo. frontale presenta pochi punti sparsi ed irregolari ed è leggermente incayato all’apice. Il torace è più lungo che largo; molto ristretto in avanti, cogli angoli anteriori alquanto sporgenti; dietro a questi i lati, verso la base divergono leggermente e sono minutamente crenulati con un dentino all’ angolo posteriore. Il margine anteriore è un po’ arrotondato ed il posteriore è bisinuato. Il disco è leggermente piano nel mezzo e si presenta uniformemente scolpito di punti assai fitti. Gli elitri sono quasi quattro volte lunghi quanto il torace e alla base alquanto più larghi; dalla metà circa an- dando in addietro si allargano un poco, per poi restringersi di nuovo gradatamente fino all’ apice, ove sono largamente troncati e leggerissimamente smarginati. Sono un poco depressi e presen- tano serie regolari di punti, separati da interstizii leggermente elevati e alutacei; degli interstizii il secondo ed il quarto sono più fortemente elevati, quasi carenati, all’ apice. Nei due esemplari che ho esaminato, ambedue maschi, l’ultimo segmento addominale presenta all’ apice una smarginatura ben marcata e rotonda. L'indicazione di provenienza è la seguente: « Neu Guinea, Friedr. Wilhelm Hafen, I-HI 1898. - Ramu-Expedit. ». Il tipo ed il cotipo si trovano nel Museo Reale di Berlino e nel Museo Civico di Genova. La specie è dedicata amichevolmente all'ottimo collega H. Kolbe del Museo di Berlino. XLVI. UN’ AGGIUNTA ALLE HISPIDAE DELLA PAPUASIA. Delle Hispidae raccolte dal dott. Lamberto Loria nella Nuova Guinea britannica mi sono occupato or sono varii anni, in due riprese (‘). Ora da un residuo di collezione che l’egregio viaggia- (1) Viaggio di Lamberto Loria nella Papuasia orientale VI. /7ispzdae (Ann. Mus. Civ. Genova (2) X (XXX), 1892, p. 1015). Viaggio idem c. s. XV. Nuove contribuzioni allo studio delle Z7ispidae papuane (Ann. cit. (2) XIV (XXXIV), 1895, p. 701). —- dc [e er eS ney HISPIDAE 13 tore aveva trattenuto presso di se, son venute fuori due specie ; che non esistevano nel materiale già da me illustrato, una delle 6 quali nuova. >. d Hispodonta Loriae, n. sp. 5 Ovata, nitidissima, supra flavo-testacea, antennis nigris, articulis duobus basalibus rufescentibus, elytris, triente basali limboque apicali exceptis, violaceis; subtus cum pedibus flavo-straminea. Capite laevi, medio longitudinaliter tenue impresso; pone oculos obsolete transverse carinato, spina frontali brevi; thorace transverso, capite valde latiore, late- ribus subparallelis, angulis anticis late rotundatis, posticis acutis, laleribus ante angulos posticos leviter sinuatis, mar- gine antico fere recto, postico bisinuato, disco converiusculo, basi leviter transverse depresso, ad latera tantum parce, sparse et irregulariter punctato; scutello semicirculari, laevi; ; elytris ovatis, thorace latioribus, margine laterali, praecipue pone humeros, dilatato; disco sat convexo, tenue irregula- riter seriatim punctato. — Long. 9 */, millim. E molto lucente, specialmente al disopra, ove il colore è di un giallo testaceo; le antenne sono nere, coi due primi articoli rossastri; gli elitri sono tinti di violaceo per una buona parte, e il colore giallo testaceo occupa soltanto un terzo basale, prolun- gandosi lateralmente in addietro lungo il margine, fino a raggiun- gerne circa la metà; uno stretto lembo apicale è pure giallo testaceo. Il corpo inferiormente ha, insieme ai piedi, un colore giallo di paglia. Il capo è liscio e presenta una assai leggera depressione longi- tudinale mediana e dietro agli occhi una sporgenza trasversale a guisa di carena leggerissima; la spina frontale è breve e delicata. Il torace è trasverso e ben più largo del capo; ha i lati quasi paralleli, gli angoli anteriori largamente arrotondati, i posteriori acuti e davanti a questi una leggera sinuosità; il margine ante- riore è quasi retto e il posteriore è bisinuato ; il disco è abbastanza convesso e lungo la base è qualche poco depresso trasversalmente: la sua scultura si compone di scarsi punti, sparsi irregolarmente soltanto sui lati. Gli elitri sono ovali, più larghi del torace, col 14 R. GESTRO margine laterale dilatato specialmente dietro gli omeri; il disco è abbastanza convesso e presenta una scultura assai poco marcata risultante di piccoli punti disposti irregolarmente in serie. | L’ unico esemplare, tipo della specie, appartenente al Museo Civico di Genova, fu raccolto nel gennaio 1894 alla Nuova Guinea britannica nella regione del fiume Purari, dal dott. Lamberto Loria. Al valente esploratore, al distinto etnografo, di cui pian- giamo la recente perdita e cui il nostro Museo deve un largo contributo di materiale zoologico papuano, dedico questa bella specie con animo grato e reverente. Le Hispodonta conosciute della Nuova Guinea propriamente detta erano finora due, cioè la Chapuisii, Gestro, di Andai e la depressa, Gestro descritta sopra un esemplare della collezione Oberthùr privo di particolari indicazioni, ma forse proveniente dalla Nuova Guinea olandese; nessuna specie si aveva dalla parte meridionale e questa raccolta dal Loria, è la prima. ‘Altre due sono di regioni vicine e affini per fauna, la elegantula, Baly di Amboina e la difasciata, Gestro di Batcian. Se ne hanno poi tre delle Filippine ed una di Selebes; una infine ha l'indicazione assai vaga di « India ». XLVII. DUE NUOVE HISPIDAE DI BORNEO. Alcune Hispidae avute in comunicazione dal Museo di Sarawak mi porgono |’ occasione di fare un’ aggiunta alle liste da me pub- blicate sotto i titoli di primo e secondo saggio delle Hispidae di Borneo ('). Ringrazio il signor J. C. Moulton, Conservatore di quell’ istituto, pel gentile invio ed auguro pel bene della scienza che il suo valido contributo allo studio della fauna entomologica borneense non venga meno. Botryonopa Moultonii, n. sp. Elongata, parallela, nitidissima, rubra, antennis nigris, articulis 1-4 supra, 1-3 subtus, nitidis, coeteris opacis ; ( Bullettino della Società Entomologica Italiana, XXXIV, 1902, p. 134 e XLI, 1909, p. 122. peo data HISPIDAE 15 È elytris viridi-cyaneis metallicis, macula lata communi rhom- 1 dica, rubra; femorum apice, tibiarumque basi nigricantibus. Capite inter oculos medio longitudinaliter tenue sulcato et | tenuissime obsolete punctulato; thorace subaeque lato ac longo, __antrorsum angustato, lateribus antrorsum gradatim rotun- datis, margine antico perparum rotundato, margine postico bisinuato, medio ante scutellum subtruncato, angulis posticis tenue denticulatis, disco sat convexo, basi et lateribus irre- gulariter punctato, coeterum laevi; elytris thorace valde latioribus, parallelis, margine laterali pone humeros leviter expanso, apice singulatim rotundatis, angulo suturali tenue denticulato, disco depressis, regulariter seriatim punctatis, ad latera, basim versus, transverse plicatis, interstitiis tenue alutaceis, lateribus el apice parum elevatis; subtus tenuis- sime punctulata; femoribus validis, incrassatis, intermediis et posticis subius dentutis. — Long. 12!/, millim. Molto splendente, col capo, il torace e lo scudetto di un bel rosso; gli elitri di un verde-cianeo metallico, ornati di una macchia comune larga dello stesso colore del capo; questa macchia, di forma irregolarmente rombica, si prolunga in avanti sulla sutura, assottigliandosi molto, fino a raggiungere lo scudetto. Le antenne sono nere coi primi quattro articoli al disopra e i primi tre al disotto lucenti, mentre gli altri sono opachi. Inferiormente il corpo è rosso ma l'addome è un poco più scuro del resto e i piedi hanno l’ apice dei femori e la base delle tibie nerastri. Il capo in mezzo agli occhi presenta una linea impressa longi- tudinale mediana assai fine e alcuni minutissimi punti. Le antenne sono alquanto più lunghe della metà del corpo. Il torace è quasi tanto largo quanto lungo; in avanti è quasi largo come il capo e alla base molto più largo che all’ apice; dalla base all’ apice i lati vanno gradatamente arrotondandosi, restando per un tratto paralleli, mentre verso l’apice convergono fortemente; il margine anteriore è pochissimo arrotondato, il posteriore è bisinuato e gli angoli posteriori sono finamente denticolati; il disco è abbastanza convesso; alla base ed ai lati ha pochi punti sparsi irregolarmente e leggeri. Gli elitri sono assai più larghi e più di tre volte lunghi del torace; piuttosto depressi, paralleli, arrotondati separatamente all’apice e con un minutissimo dente all’ angolo suturale; il mar- 16 R. GESTRO gine laterale dopo |’ omero si espande per breve tratto, formando una leggera curva. Il disco è percorso da serie di punti regolari; gli interstizii sono elevati ai lati ed anche all’ apice, e sui lati, specialmente in vicinanza della base, si osservano anche pieghe trasversali. Il corpo al disotto è lucente e con una punteggiatura finissima. Due esemplari di questa specie, che ho avuto dal Museo di Sarawak, sono stati presi in copula. La femmina è un poco più grande del maschio, ha le antenne alquanto più corte; l'addome è più convesso e |’ ultimo segmento di esso è più largo e con una depressione per ciascun lato meno marcata che nel maschio. Non trovo differenze apprezzabili nelle dimensioni dei tarsi. Questa Bolryonopa non è delle più grandi, ma è bellissima e degna della lussureggiante fauna borneense. Son lieto di nomi- narla in onore del signor J. C. Moulton, Conservatore del Museo di Sarawak. I due esemplari sono stati raccolti in febbraio dell’ anno cor- rente a Lundu. La B. concinna di Pontianak è quella che più si avvicina alla Moultonii; ma ha il torace più corto, gli elitri più stretti, più convessi e unicolori ed altre piccole particolarità che la distin- guono facilmente. Gonophora angulipennis, n. sp. Lata, depressa, elytris postice ampliatis, apice extus angu- latis; supra nigra, nitida, capitis apice, macula utrinque pone oculos, limbo medio postico thoracis, maculaque basali lata comuni subtriangulari elytrorum, rubris, elytrorum margine apicali anguste testaceo, spinulis externis nigris ; subtus, cum pedibus, rubro-testacea. Capite laevi, ad anten- narum basim depresso-foveolato; thorace subtransverso, bast quam apice valde latiore; apice breviter angustato, deinde abrupte dilatato, lateribus vix rotundatis, margine antico recto, postico valde bisinuato, disco converiusculo, media basi depresso, crebre, crasse, trregulariter punctato rugoso, cari- nulis tribus laevibus, quarum media sulcata, antrorsum et relrorsum abbreviata et lateralibus sinuosis; elytris thorace valde latioribus et longioribus, retrorsum dilatatis, apice HISPIDAE 17 extus angulatis, margine apicali suboblique truncato, tenue spinulato; disco depressis tricarinatis, carina exteriori gra- ciliori medio obsoleta, interstitiis biseriatim (secundo basi triseriatim) punctatis et transverse costatis; subtus nitidis- sima, tenuissime obsolete punctulata, pedibus breviusculis validis. — Long. 10 millim. Al disopra è nera e lucente. Le antenne sono nere. Il capo nel punto di inserzione delle antenne è rosso e porta, dietro ciascun occhio, una macchia obliqua, di forma un po’ allungata, ugualmente rossa. Il margine basale del torace, nel mezzo, è or- lato di rosso e dello stesso colore è una macchia larga comune sulla base degli elitri, che ha la forma di un triangolo col vertice troncato rivolto in avanti; questa macchia si prolunga in addietro per più del terzo basale e nel punto di sua massima larghezza raggiunge la seconda carena. Lo scudetto è nero. Il margine api- cale degli elitri ha un orlo testaceo assai stretto, e delle spinule apicali le tre esterne sono nere. Il corpo inferiormente ed i piedi sono di un rosso testaceo, che probabilmente nell’ esemplare vivo sarà stato più chiaro e tendente al corallino. Il capo dietro al punto di inserzione delle antenne presenta una depressione foveiforme. Il torace in avanti e per brevissimo tratto è quasi stretto come il capo e coi lati paralleli, poi subi- tamente si allarga formando colla parte ristretta un angolo retto; da questo punto andando verso la base si allarga sempre di più; dimodochè fra la base e |’ apice vi è una forte differenza di lar- ghezza; i lati sono appena sensibilmente arrotondati; il margine basale è fortemente bisinuato, mentre l’ anteriore è dritto; il disco é moderatamente convesso e davanti alla base presenta una larga depressione; nel mezzo porta una carena longitudinale, finamente solcata nel mezzo, che non raggiunge né la base nè |’ apice e su ciascun lato una carena sinuosa quasi ad S: le tre carene sono liscie e lucenti; tutto il resto del disco ha una scultura forte, fitta e irregolare di grossi punti e rughe. Gli elitri hanno più di tre volte la lunghezza del torace; alla base sono molto più larghi di esso e all’ apice più larghi che alla base; |’ apice esternamente è angoloso e il margine apicale è troncato quasi obliquamente e munito di minute e brevi spine. Le carene sono in numero di tre; la più esterna è la meno robusta ed è poco appariscente nel Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (31 Luglio 1913). 2 GESTRO R. mezzo; alla base sono più elevate che nel resto del loro per ed ivi la prima, invece d’ essere tagliente è depressa e | allargata; gli interstizii fra le carene sono occupati da grossì disposti in doppia serie, ad eccezione del tratto basale del se interstizio ove si trovano in serie tripla, e le coppie di pese Ne separate da forti coste trasversali, più o meno os | porta sul cartellino la seguente indicazione di provenienza: « Bat Lawi Expedition. Between ulu Madilut and Limbang. 5- 1911 » (*) Weise. Catalogus SIERRA] Pars 35. Chrysomelidae: spina, 191 TÀ pag. 57. ALBERTO PELLOUX SULLA SENARMONTITE DI SU SUERGIU (GERREI) E DI SU LEONARGIU (SARRABUS) IN SARDEGNA La presenza della Senarmontite in Sardegna venne per la prima volta segnalata dal prof. Lovisato (!), che la trovò nella miniera di Nieddoris entro le geodi di una complessa associazione di mine- rali di nichelio, in una ganga quarzosa; la senarmontite, per contro, non fu sin qui osservata in alcuna delle miniere antimonifere dell’ Isola e neppure in quelle del continente. Bellissimi cristalli di senarmontite, lucenti e di dimensioni ragguardevoli si raccolsero a Su Suergiu, ma quale prodotto ‘accidentale derivato dal trattamento metallurgico della stibina , mentre in quella miniera |’ ossido di antimonio si rinvenne soltanto sotto la sua forma trimetrica formando i nitidi cristalli di valen- tinite che il Millosevich (?) descrisse. Debbo alla gentilezza del dott. Rolfo, attuale direttore delle miniere e fonderie di antimonio di Villasalto, il potere segnalare la presenza della senarmontite fra i minerali di Su Suergiu che da Lui ebbi in dono, e di cui qui ancora gli rendo i miei vivi ringraziamenti. La senarmontite di Su Suergiu si presenta sotto un aspetto singolare, formando delle masse friabili in mezzo agli scisti neri siluriani molto disgregati e poco lucenti. Secondo le indicazioni avute dal dott. Rolfo, il minerale fu trovato casualmente in un solo lavoro, denominato Malakoff, che è fra i più antichi di Su Suergiu e trovasi nella parte superiore del giacimento, quasi alla superficie. (1) Vedi: D. LovisaTo. - Sulla senarmontite di Nieddoris in Sardegna e sui mine- rali che l’ accompagnano. - Rend. R. Acc. Lincei, fasc. 2.0, Roma, 1894. (2) Vedi: F. MILLOSEVICH. - Appunti di mineralogia sarda. - Rend. R Acc. Lincei, fasc. 11.0, Roma, 1900. 920) A. PELLOUX Tali masse constano di senarmontite che in alcune plaghe è bianco nivea, in altre, più frequenti, assume invece una tinta cinerea. Quest’ ultimo colore è dovuto alla presenza di minutissime particelle di argilla proveniente dagli scisti carboniosi decomposti ai quali il minerale è associato. Insieme alla senarmontite si trova qualche aghetto di stibina; in alcuni punti si osservano dei cri- stallini di pirite. Il minerale più o meno compatto, in alcuni esemplari, anzi, completamente disciolto in una polvere tenuissima ed untuosa al tatto, sembra, ad occhio nudo, formato da particelle amorfe. Osservato invece al microscopio con forte ingrandimento si rivela come costituito da un aggregato di cristalli ottaedrici incolori e perfettamente trasparenti. Ì L'esame ottico della senarmontite di Su Suergiu non mostra le note anomalie di questo minerale, il suo comportamento essendo quello dei cristalli monorifrangenti sia nella luce polarizzata paral- lela come in quella convergente. Negli stessi lavori di Malakoff, vicino alla senarmontite si trovò anche la valentinite in aggregati cristallini a struttura fibroso- radiata, di colore bianco gialliccio e splendore sericeo, aventi quasi un centimetro e mezzo di diametro. Tali aggregati si trovano entro la stibina mista a pirite. Ho osservata la senarmontite, oltre che fra i minerali di Su Suergiu, in un esemplare di antimonio nativo raccolto dall’ Inge- gnere Traverso e proveniente dalla miniera di Su Leonargiu nel Sarrabus. In questa miniera, che trovasi a circa 5 Km. ad E-S-E di quella di Su Suergiu, l’ antimonio nativo sì rinviene con una certa frequenza entro a delle vene argillose molto irregolari che attraversano gli scisti, pure argillosi, della località (*). Il minerale, quasi purissimo, vi forma dei piccoli arnioni ricoperti da una crosta giallastra costituita in massima parte da valentinite parzialmente alterata in stibiconite e tinta da idrossido di ferro. L’ antimonio vi, ha struttura cristallina, spesso a grandi elementi e con distinte sfaldature secondo (0001) e (0112) rivelate da facce lucenti, ma non presenta cristalli isolabili. Sempre molto compatti, questi nuclei di antimonio presentano, raramente e verso la superficie, delle piccole cavità entro ad una (1) Vedi: G. B. TRAVERSO. - « Sarrabus e suoi minerali ». Alba, 1898. le ‘quali, avente circa ‘/, centimetro di diametro, ho osservata ai : loro cei mostra una sottile patina ae ed : ovuta ad un principio di alterazione in stibiconite. Il com- fiele APR LORS NUOVE FORME DELLA ROMEINA DI S. MarceL IN VALLE D AOSTA Nella maggior parte delle opere di mineralogia gli autori, attenendosi in ciò alla determinazione del Dufrenoy (!), compren- dono la romeina fra i minerali del sistema dimetrico, mentre in altre e fra queste in quelle del Des Cloizeaux (?), del Lappa- rent (*) e del Lacroix (4), questa specie si trova classificata come pseudo-regolare, essendo in questo caso seguita l’ ipotesi del Ber- trand (5), basata sull’ osservazione dei caratteri ottici, secondo la quale l’ abito dei cristalli potrebbe considerarsi come dovuto alla riunione intorno al centro, di otto romboedri di circa 90°, la di cui base coinciderebbe con ciascheduna delle facce dell’ ottaedro , unica forma sin qui osservata nella romeina (°). Credo perciò non privo di interesse il segnalare alcune nuove forme riscontrate in cristalli di romeina che io stesso raccolsi nel- (1) Vedi: M. A. Damoor. - Sur la romeine, nouvelle espèce de minéral de S. Marcel en Piémont. - Annales des Mines, tome XX, troisiéme serie, Paris 1841, con nota cristallografica del Dufrenoy. ) id. : A. DES'CLOIZEAUX. - Manuel de Minéralogie, tome II, pag. 336, Paris 1874-93. 5) id. : A. DE LAPPARENT. - Cours de Minéralogie, pag. 586, Paris 1908. ) id. : A. Lacroix. - Minéralogie de la France et de ses Colonies, tome IV, pag. 360, Paris 1910. (5) id. : E. BERTRAND. - Sur les cristaux pseudo-cubiques groupement de 8 cristaux rhomboédriques dans la romeine. - Bull. Soc. Min. Franc., n. 7, pag. 237, Paris 1881. (5) Dato che i cristalli osservati dal Lacroix sulla Nadorite di Djebel-Nador in Algeria siano realmente di romeina, ciò di cui il Lacroix stesso non potè assicurarsi non avendo eseguito alcun saggio chimico, alla forma dell’ottaedro sarebbe da aggiun- gersi quella del cubo osservata in tali cristalli (vedi Lacroix loc. cit.). NUOVE FORME DI- ROMEINA 23 l’antica miniera di Praborna, presso S. Marcel, ritenendo che la esistenza di tali forme confermi la simmetria pseudo-regolare di questa rara specie. Le forme osservate sono le seguenti : o (111) d (110) m (311) n (241) esse sono rappresentate nei singoli cristalli esaminati con le seguenti facce : Cristallo N.° 4: - (141) (114) (111) (411) (014) (011) (110) (113) (341) (113) (113) (113). Cristallo N.° 2: - (141) (411) (111) (111) (101) (O11) (410) (113) (113) (113) (113) (311) (11). | Cristallo N.° 3: - (111) (111) (211) (11) (101) (011) (101) (011) (012) (19) (143) (13): (113) (113). Cristallo N.° 4: - (414) (IT1) (TAI) (101) (110) (O14) (113) (113) (113) (311) (131). Cristallo N.° 5: - (411) (111) (2141) (444) (101) (113) (113) PAS) TS). Cristallo N.° 6: - (111) (411) (401) (011) (410) (113) (113) (341); Gristallo N° 7: = (111) (113) (181) (011). L’ ottaedro è la forma predominante; sulle sue facce si nota talvolta una striatura che determina delle figure triangolari di- sposte inversamente alle facce dell’ottaedro stesso. Questa stria- tura, insieme alla leggera ondulazione delle facce, rende incerte le misure talchè nei valori angolari che se ne ottengono si notano forti oscillazioni, come già il Dufrenoy ebbe ad osservare. Il rombododecaedro è rappresentato da facce lucenti ma Sol La media delle misure eseguite mi ha dato un valore di 35° 13 per lo spigolo di questa su con quella dell’ ottaedro, il di cui valore teorico, per il sistema regolare, è di 35° 16°. Il trapezoedro (311) ha facce nitidissime e lucenti per quanto molto piccole ed il valore di 50° 20’ ottenuto per lo spigolo m: 12° è abbastanza prossimo a quello teorico di 50° 28’ 30”. Le facce di questa forma smussano tutti i vertici dell’ ottaedro ed hanno uni- forme sviluppo. Qh A. PELLOUX Il trapezoedro (211) si mostra, nel solo cristallo N.° 3, con due sottilissime faccette appena visibili. Non avendo potuto misu- rarne le incidenze, ne ho determinato il simbolo partendo da quelli delle due zone [101 :011] e [141:111] alle quali la faccia (112) appartiene. L’abito di questi cristalli di romeina ricorda quello di altre specie del sistema regolare e, fra queste, quello dello spinello in cui la combinazione 0, d, m è frequente; le loro dimensioni va- riano da !/, millimetro fino a quasi due millimetri di diametro. Il colore prevalente è il giallo giacinto, la lucentezza vitrea, la birifrangenza forte. Osservando un cristallo normalmente ad una faccia dell’ottaedro, alla luce polarizzata convergente, ho notata un’ immagine d’inter- ferenza monoassica e di segno positivo Il comportamento pirognostico e chimico di questi cristalli è quello proprio della romeina. Il minerale è infatti fusibile al can- nello in una scoria bruna, sul carbone da un granulo metallico che spande vapori antimoniali, ed è insolubile negli acidi. I cristalli nei quali sono presenti le nuove forme che ho indi- cate sono estremamente rari non avendoli osservati, sino ad ora, che in due soli esemplari, fra i numerosi raccolti in ripetute visite alla miniera di Praborna. Tali esemplari sono costituiti da piemontite mista a braunite cristallizzata e contengono inoltre quarzo ed albite. Negli stessi esemplari si osservano anche dei cristalli di romeina che presen- tano le sole facce dell’ ottaedro; mentre, però, questi cristalli stanno incastrati nel quarzo o nella braunite, quelli sopra descritti si trovano di preferenza, insieme all’ albite, negli interstizi fra i cristalli di piemontite. Bordighera, Agosto 1913. ALBERTO PELLOUX SOPRA ALCUNI MINERALI DEI DINTORNI DI S. VINCENT E CHATILLON IN VALLE D'AOSTA Nell’ estate dell’ anno decorso, percorrendo il sentiero che da S. Vincent, per la sponda destra della Dora, conduce ad Ussel e Chatillon, ebbi occasione di raccogliere diversi minerali che ritengo meritino di essere descritti, alcuni per la loro paragenesi identica a quella dei minerali trovati nei celebri giacimenti della Valle di Ala, altri per la nitidezza dei cristalli. Una parte di tali minerali raccolsi a non più di venti minuti di cammino dal paese di S. Vincent, altri nelle rocce prasinitiche e serpentinose sulle quali sorge il castello di Ussel, in prossimità di una miniera di magnetite coltivata molti anni or sono, ricor- data dal Barelli (4) e dallo Jervis (?), ed ora abbandonata. Appena valicata la Dora sul pittoresco ponte delle Capre, il sentiero che corre lungo la destra del fiume, ad una ventina di metri al disopra del suo letto, attraversa un clappey formato da piccoli blocchi misuranti non oltre 50 centimetri secondo la mag- giore dimensione. Fra tali blocchi, costituiti per la massima parte da serpentina, ora compatta ed ora scistosa, se ne trovano altri di granatite compatta di colore rosso giacinto, più o meno ricca () Vedi V. BARELLI — Cenni di statistica mineralogica degli Stati di S. M. il Re di Sardegna. - Torino 1835, pag. 128. (®) id. G. Jervis — I tesori sotterranei d’ Italia - parte I.?, 4.* edizione - Torino 1873, pag. 105. 26 A. PELLOUX di diopside e di clorite in noduli e venette. Oltre a questi blocchi, che dopo quelli di serpentina sono i più abbondanti, se ne ve- dono altri formati dalla stessa granatite che fa passaggio ad una roccia costituita prevalentemente da diopside associato ad epidoto, in cui scarseggiano il granato e la clorite, e nella quale si osser- vano delle plaghe costituite per intero da tipica mussite. Se si risale il talus di frana sino alla sua origine, che dista non più di un centinaio di metri dal fiume, si giunge ai piedi di una parete a picco dalla quale i massi del clappey si distaccarono. Tale parete, per quanto può vedersi dal basso, essendo le rocce accessibili soltanto per brevissimo tratto, è costituita da una lente di serpentina in cui ne corrono altre di granatite che fa passaggio alla roccia pirossenico-epidotica anzidetta. Ad est e ad ovest altri talus più antichi e ricoperti di vegetazione, nascondono la roccia viva che ricompare scoperta su breve superficie a circa 200 metri più ad ovest, dove meglio si può osservare. In questo punto si notano due banchi di granato dello spes- sore di oltre 25 centimetri che con direzione N - S si immergono verso ovest sotto un angolo di circa 30°. Al disopra del banco superiore si ha uno scisto cloritico, mentre fra i due banchi si osserva della serpentina molto alterata con tracce di pirite e di magnetite. All’ esistenza. del minerale di ferro è probabilmente dovuto un lavoro di ricerca che in questo punto si osserva e che consiste in una galleria nella quale non potei penetrare, perchè completamente franata. A riposo del banco inferiore si ha la ser- pentina. Queste lenti di rocce granatifere nelle serpentine ripetono a S. Vincent un fatto ormai noto, oltre che nei classici giacimenti della Valle di Ala, così magistralmente descritti dallo Striver, in diverse regioni delle Alpi Occidentali e nella stessa Valle d’Aosta. L'esistenza di simili lenti in questa regione venne infatti constatata dal Mattirolo, per la Valle di Champorcher (1), dal Novarese, dallo Zambonini (#) e dal Boeris (*) per quella dell’ Evencon, mentre (4) Vedi E. MAaTTIROLO — Relazione sul rilevamento geologico eseguito nel 1897 nella Valle di Champorcher. Boll. R. Com. Geol. vol. XXX, Roma 1899, pag. 13. (2) id. F. ZAMBONINI — Sull’ epidoto del passo Bettolina (vallone di Verra). Rend. R. Acc. Lincei vol. XII. Roma 1903. (©) id. G. BoEeRIS — Sull’epidoto della Valle di Ayas. Mem. R. Acc. Scienze. Bo- logna 1909. SOPRA ALCUNI MINERALI DELLA VALLE D AOSTA 27 alcuni esemplari raccolti in una frana e che diedi per lo studio al Millosevich (1) fanno ritenere che simili lenti si trovino nel vallone di St. Barthélemy. Ho voluto tuttavia segnalare questo nuovo giacimento per la grande facilità con la quale può essere visitato, trovandosi nella stessa valle della Dora in località di tanto agevole accesso, e nella speranza che nuove ricerche possano mettere in luce esemplari migliori di quelli che io stesso potei raccogliere in una gita affrettata. Nella granatite compatta si osservano druse e spaccature le cui pareti sono tapezzate da cristalli di granato, di diopside e di clorite, che costituiscono esemplari identici a quelli prove- nienti dal Pian della Mussa in Val d’Ala; non vi manca neppure quella sostanza grigiastra talcosa o cloritosa che vela talora gli splendidi cristalli della Testa Ciarva diminuendone la bellezza. Il granato presenta le forme (211) (110) (321) e (210), con predominio del trapezoedro in alcuni cristalli, e del rombodode- caedro, in altri. Qualche cristallo mostra isolata quest’ultima forma mentre le altre non si osservano che fra di loro ed a questa com- binate. Le facce del trapezoedro appaiono, di solito, appannate, mentre lucenti sono quelle di (110) e dell’ esacisottaedro (321). Quest'ultima forma è piuttosto rara e rappresentata da facce molto sottili. Ancor più raro è il tetracisesaedro (210), presente»in pochis- simi cristalli nei quali (211), predominante, è combinato con (110). Alcuni cristalli, analogamente a quanto si osservò in quelli della Valle d’ Ala, sono alquanto deformati; altri assumono abito prismatico essendo allungati secondo uno degli assi 0 secondo una delle diagonali del cubo. Il colore dei cristalli va dal rosso giacinto intenso allo stesso colore sbiaditissimo. Le dimensioni variano da meno di un milli- metro sino a più di mezzo centimetro di diametro. Il diopside si ha in cristalli più o meno trasparenti (alalite), come nella sua varietà compatta e fibrosa (mussite). I cristalli di questo minerale presentano le forme seguenti: / _ (001) (010) (210) (310) (510) (110) (001) (101) (111) (221) it), (221). @) Vedi F. MIiLLOSEVICH — Sopra gli epidoti poco ferriferi di St. Barthélemy in Val d’ Aosta. Atti Soc. Lig. di Scienze Naturali. Genova 1909. 98 A. PELLOUX Predominano i pinacoidi (100) e (010) e le emipiramidi (111) (221) (111) e (221), e tali forme sono presenti in quasi tutti i cristalli, mentre le altre sono più rare. I due detti pinacoidi sono striati parallelamente all’ asse verticale e questa striatura è più marcata sull’ ortopinacoide che non su (010). Analogamente a quanto osservò lo Struver (!) per il diopside di Testa Ciarva, queste strie della faccia (100), talora divergono verso l’incontro di tale faccia con (111), formando con quest’ ul- tima spigoli arrotondati. Leggermente striati nello stesso senso sono i prismi (510) (110) (310) e (210) dei quali il primo e l’ultimo sono rarissimi, mentre le facce (221) mostrano una striatura parallela allo spigolo [221 : 111] e le (221) sono striate anch’ esse parallelamente allo spigolo di combinazione con (111). Tutte le altre facce sono piane e brillanti. Fra queste predominano quelle della emipiramide (111) che danno immagini nitidissime. La (001) ha scarso sviluppo, così pure I’ orto- doma (101). I cristalli sono prismatici ed allungati secondo l’asse verticale; in alcuni, specialmente fra i più piccoli, si ha un grande sviluppo del pinacoide (100), ciò che loro conferisce un abito tabulare secondo questa faccia. Non ho potuto osservare alcun geminato, per contro sono fre- quenti gli aggruppamenti di più individui in accrescimento parallelo. I cristalli più grandi misurano sino a due centimetri di lun- ghezza secondo |’ asse z, sono torbidicci ed hanno colore verde- grigiastro più o meno carico, i più piccoli, invece, sono incolori e perfettamente diafani. Alcuni cristalli, come quelli di Val d’ Ala, sono incolori nella parte inferiore, verdi nella superiore. Do qui di seguito i valori degli angoli misurati, per ricono- scere le forme, posti a confronto con quelli calcolati in base alle costanti date dal La Valle per il diopside di Val d’Ala (?). a: b:c= 1,0912577 : 1 : 0,5894907 B= The 8' 58” (1) Vedi G. STRUVER — Appendice Mineralogica agli « Studi Geologici sulle Alpi Occidentali, di B. Gastaldi ». Memoria per servire alla descrizione della carta geolo- gica d’Italia. Vol. I, Firenze 1871. (2) Vedi G. LA VALLE — Sul diopside di Val d’ Ala. Memorie della R. Acc. dei Lincei. Serie 4.8, Vol. III, Roma 4886. SOPRA ALCUNI MINERALI DELLA VALLE D AOSTA 29 i Spigoli misurati Angoli trovati Angoli calcolati (100) : (510) 11° 50’ 11° B1’ 26” (100) : (310) 19° 20° 19° 17’ 10” (100) : (210) 97° 10' D7TOSA3: (100) : (110) 66° QA’ 66° 93’ 26” (001) : (100) 74° h0' 74° 8' 56” (001) : (101) 31° 20’ 31° 136 56” MEA) 48° 27’ 18° 30’ (141) : (100) BAS 9 530 55’ 54” (111) : (010) 65° 49 65° 45’ 5A” (221) : (100) h7° 36° A7° Al’ 36" many: Ar) 15° 56° 13° 64" 957 (20): (144) 66° 50 66° 62’ 16” (111) : (100) 76° 43° 760 ggda” Come si vede Il’ accordo fra gli angoli misurati e quelli calco- lati è soddisfacente, ad eccezione dei valori ottenuti con misure su (001) che dà sempre immagini sbiaditissime ed incerte. Come già dissi, oltre al diopside cristallizzato, si trova, in questo stesso giacimento, la mussite. Il minerale si presenta in masse lamellari di colore grigio verdognolo, in qualche esemplare anche giallastro, nelle quali i singoli individui sono contorti e ripiegati gli uni sugli altri mostrando nettamente le tracce dei piani di separazione parallele alle facce (001) ed (100), come nella mussite di Val d’ Ala. Altre masse sono invece bacillari e potrebbero essere scambiate con la tremolite se facilmente non se ne distinguessero per le proprietà ottiche e specialmente per la birifrangenza positiva e per il valore di 8 = 1, 68. A questa varietà di mussite sono associati dei cristalli di magne- tite con forme arrotondate, in alcuni dei quali si scorgono le facce di (111) combinate con (110). La clorite (clinocloro) si trova sia come parte costituente della roccia granatifera e pirossenica, come pure in prismi formati dall’aggruppamento di lamine esagonali e spesso contorti a guisa di barili od in forme vermicolari. Per questo suo modo di presen- tarsi e per il colore, il clinocloro di S. Vincent è identico a quello della Testa Ciarva e di Saulera in Valle d’ Ala. Negli esemplari ricchi di diopside si trova anche di frequente |’ epidoto è ac 30 A. PELLOUX sia come elemento della roccia, sia in cristalli rimarchevoli per la nitidezza e lo splendore delle facce. Nei cristalli di epidoto ho riscontrate le seguenti forme: (001) (101) (100) (201) (101) (103 (20 5) (010) (111) (440) 411) (113) 20012) (011) (129700 (732). Nella zona [100 :001] predominano le forme (001), (100), (101), (202) mentre le altre sono rappresentate da facce assai sottili; rarissima è la forma (205) osservata in un solo cristallo e con un’ unica faccia. Tutte queste facce e specialmente (001), (100) e (201) danno buone immagini. I cristalli, prismatici ed allungati secondo l’asse y, sono quasi tutti terminati ad una estremità dalle emipiramidi (111) e (111) e dal prisma (110). A tali forme sempre bene sviluppate, e con faccette assai lucenti, si associa qualche volta il pinacoide (010) ‘appresentato da sottilissime faccette, e, più di frequente, i clino- domi (012) e (011) e le emipiramidi (113) (122) e (732) con facce piccole ma che danno discrete immagini. Non ho osservato che un solo geminato in cui i due individui sono uniti secondo la legge solita dell’ epidoto (asse di gemina- zione normale a 100). I cristalli misurano da uno a cinque millimetri secondo l’asse y e sono impiantati sulla roccia in vario modo mostrando per lo più libera una delle estremità del dpi asse; raramente sono biterminati. Il colore dell’ epidoto di S. Vincent è giallo sbiadito; alcuni cristalli sono quasi incolori. fen il metodo dell’ immersione in liquidi di indice noto ho determinato approssimativamente l’indice medio di rifrazione, ottenendo il valore 6 = 1, 733, valore che corrisponde a quello di un epidoto povero in ferro. Segue l’ elenco degli angoli misurati posti a confronto con quelli misurati in base al rapporto parametrico dato dal Kok- scharow : OPO 02 A807 i 156057 B= 64° 36° peo SOPRA ALCUNI MINERALI DELLA VALLE D AOSTA va Spigoli misurati Angoli trovati Angoli calcolati (media ) (101) : (001) 34° Al’ 34° 13' (100) : (001) 64° 39 64° 36" (001) : (201) 89° 98’ 89° 97’ (001) : (101) 63° 40° 63° 42 (001) : (103) 990 20" 99° I! (001) : (205) 26° 40" OMNIA (001) : (111) A OLIVA 520 20! (001) : (110) 75°. 43' 7906: (001) : (111) TOSAS: 755 15; (001) : (113 37° 39 37° 34 (001) : (012) 39° 15° 39° 19’ (001) : (O11) 58° 30! 58° 29 (001) : (122) 66° 10° 66° 9 (001) : (732) 80° 37° 80° 42’ (110) : (732) 35° 34° Ah’ (201) : (110) 58° 53’ 58° 57’ (201) : (111) 580, 41° 58° 43° (110) : (111) Ig 5A! 99° N Volendo ora stabilire un confronto fra i minerali raccolti presso S. Vincent e quelli dei vari giacimenti della Valle d’ Ala mi sembra che, fra questi ultimi, maggiormente rassomiglino ai nostri quelli provenienti dall’ Alpe Saulera e ciò sia per l'aspetto dei vari minerali, come per la presenza dell’ epidoto caratteristica degli esemplari di questa località, in confronto di quelli della Testa Ciarva (1). i Nel nostro giacimento mancano l’apatite e la titanite, che invece si rinvennero all’Alpe Saulera, ma è sperabile che con nuove ricerche si possano raccogliere anche questi minerali, come pure altri che sogliono trovarsi nelle rocce granatifere delle Alpi occidentali od in immediata prossimità delle medesime. Fra questi minerali è l’idocrasio che ho invece raccolto presso Chatillon, vicinissimo al castello di Ussel, dove esso forma delle vene sottili che attraversano in vario senso una prasinite cloritica. Nella stessa località, ma un po’ più verso ovest, nella serpentina _@® Vedi G. STRUVER. — I giacimenti di Saulera e della Rocca Nera alla Mussa in Val d’ Ala. — Riv. di Min. e Cristall. Italiana. Padova 1899. 32 A. PELLOUX scistosa che trovasi alla base del diroccato castello, ho trovata anche della mussite, simile a quella di S. Vincent, ma quasi bianca anzichè verdognola. Ciò mi fa supporre che nelle vicinanze possa esistere un altro giacimento di rocce granatifere e pirosse- niche di cui non ebbi il tempo di fare ricerca. L’ idocrasio di Ussel non si presenta in esemplari vistosi come quelli che si raccolgono in altri luoghi delle Alpi, ma i suoi cristalli hanno un discreto numero di forme, avendovi osservate le seguenti : (100) (110) (001) (301) (210) (113) (111) (334) (314) (312) (511). Tali forme sono tutte riunite in piccolissimi cristalli prisma- tici, di circa 2 m. 4 secondo l’asse verticale, per 1 mm. di diametro, ed acuminati per lo sviluppo delle facce piramidali. A tali facce si sovrappone la base che, in questi cristalli, ha dimen- sioni minime. Nella zona prismatica predominano le facce appar- tenenti alle forme (100) ed (110), con prevalenza delle prime che sono verticalmente striate; vi si osserva inoltre (210) con facce assai sottili. Fra le piramidi il maggiore sviluppo spetta alla (111) che ha facce piane e lucenti. Frequente è anche la (311) con facce medie o piccole, qualche volta striate parallelamente allo spigolo con (100). Un pò più rara è la (312) che ha dimen- sioni piccole; rarissime le (113) e (331) mentre la (511) che ritengo nuova per l’idocrasio del Piemonte è rappresentata da una sottilissima e lucente faccetta bene individuata dagli angoli di posi- zione p= 70° e p= 11° 17’ (calcolato: p= 69° 57° e p= 11° 18°). Così pure è nuova, per I’ idocrasio del Piemonte, la (301) di picco- lissime dimensioni per cui ottenni ¢ = 58° 7’ (calcolato p = 58° 12°). Il colore di questi cristalli è marrone. Malgrado la loro picco- lezza essi danno discrete misure, come può rilevarsi dal raffronto fra i valori degli angoli misurati, per il riconoscimento delle forme, con quelli calcolati secondo il rapporto parametrico a:c=1:0,5376 (1). (1) Rapporto adottato dal Goldschmidt nelle Krystallographische Winkeltabellen, Berlin 1897. SOPRA ALCUNI MINERALI DELLA VALLE D AOSTA 33 Spigoli misurati Angoli trovati Angoli calcolati (100) : (210) 96° 30’ 26032 (301) : (001) Doe Ach, 38949 (001) : (113) 14° 10° WAS ey (001) : (111) By lias (ee STO (001) : (331) 66° 21’ 66° 19’ BI: (344) SATA. S1°:38° #001). =. (341) 59° 98" 90432: (001) : (312) 409 97’ 40° 929 (001), : (154) 70° 69° 57’ Oltre a questi cristalli semplici se ne osservano altri dello stesso colore ma di dimensioni un po’ più grandi, formati, da più individui in accrescimento parallelo di frequenti terminate alle due estremità dell’ asse dalla base e da faccette delle piramidi (311) (111) e (312) comuni a tutti i cristalli, mentre nella zona verticale è evidente la struttura polisintetica. Tutti o quasi questi cristalli polisintetici assumono un aspetto tabulare determi- nato dal predominante ripetersi di una coppia delle facce del prisma (100); questi gruppi possono perciò a prima vista essere scam- biati con l’epidoto da cui però facilmente si distinguono per la figura assiale monoassica e di segno positivo che si scorge osser- vando i cristalli normalmente alla base, nella luce polarizzata convergente. I cristalli più grandi, raggiungono circa 1 cent. di altezza per 5 mm. di diametro e sono diversi dai precedenti. In questi sì osservano due tipi uno dei quali è dato da cristalli in cui predomina la base associata ai prismi (100) (110) (210), e circondata da una coroncina di esilissime faccette delle piramidi (311) e (312), faccette che mancano del tutto in alcuni indi- vidui. Il colore di questi cristalli, in parte opachi ed in parte tra- sparenti, è verde bottiglia qualche volta leggermente rossastro. Un altro tipo è caratterizzato dallo sviluppo pressochè uguale dei prismi (110) ed (100) e della piramide (111) alle quali sono subordinatamente associate il prisma (210), la base (001) e la piramide (311). Questi cristalli hanno colore marrone scuro, sono opachi e mostrano tracce evidenti della sfaldatura parallela a (001). Ann. del Mus. Civ, di St. Nat. Serie 3.3, Vol. VI (2 Ottobre 1913). 3 ALBERTO PELLOUX RASS “2G Sere AE XLI NOTA PRELIMINARE SULLA BRUCITE, IDROMAGNESITE ED ALTRI MINERALI DELLA MINIERA DI Monte Ramazzo PRESSO Borzoi (LIGURIA). Nelle vicinanze di Genova, a circa due ore di salita da Borzoli, esiste una miniera, presso la vetta del Monte Ramazzo, che venne coltivata al principio del secolo scorso, per la preparazione del sol- fato di magnesia. Il giacimento, il minerale che se ne estraeva e, meglio ancora, il processo con cui da questo si ricavava il sale d’ Inghilterra, furono descritti dal Mojon (+), in una memoria pubblicata a Ge- nova nel 1803. Più recenti notizie intorno alla stessa miniera si debbono al Palladino (?), all’ Issel (*) ed ai dottori Ariola e Brian (4), mentre il Negri (°) descrisse in un’ importante mono- grafia, i cristalli di arragonite che a Monte Ramazzo si raccolsero e sui quali trovò 29 forme diverse, di cui 11 nuove per questo minerale. Nessuno, che io sappia, ha sin qui descritto gli altri (1) Vedi: Memoria sopra il solfato di magnesia che si prepara al Monte della Guardia nella Liguria, letta alla Società Medica di emulazione il giorno 10 marzo 1803 dal cittadino Giuseppe Mojon. — Genova 1803. (2) » : P. PALLADINO — Studio sulla miniera di solfato di magnesia del Monte Ra- mazzo in Liguria. — Sampierdarena, Tip. Salesiana, 1894. (5) » : A. ISSEL — Liguria geologica e preistorica. — Genova 1892. (4) » : V. ARIOLA e A. BRIAN — Un’ escursione al Monte Ramazzo. Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geogratiche. — Genova 1896. (5) » : G. B. NEGRI — Sopra le forme cristalline dell’arragonite di Monte Ramazzo. Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche. — Ge- nova 1895. MINERALI DI MONTE RAMAZZO 35 minerali che si trovano nella detta località e che furono soltanto in parte ricordati dagli autori ai quali ho accennato. In ripetute escursioni al Monte Ramazzo ho perciò riunito un abbondante materiale, proponendomi di intraprenderne lo studio che ho iniziato, e sul quale ritengo opportuno dare sin d’ora un cenno inteso a far conoscere le condizioni paragenetiche dei mine- rali magnesiferi di questo interessante giacimento. E nella serpentina, roccia predominante a Monte Ramazzo, che sono aperti gli scavi, consistenti in pozzi e gallerie con cui erano coltivati i filoni piritiferi che l’ attraversano. Poco si trova, in fatto di minerali scientificamente interessanti, nell’ interno dei lavori, ad eccezione dell’arragorite che può racco- gliersi cristallizzata, sia nelle fessure della serpentina come, e più abbondantemente, nelle salbande a contatto dei filoncelli piritiferi. Qua e là la roccia è tinta in verde da malachite dovuta all’alte- razione del minerale cuprifero che scarsamente accompagna la pirite, e che presso I’ affioramento di uno dei filoni trovai anche in piccolissimi cristalli. Più di rado si osserva la crisocolla in venuzze e piccole concrezioni. Della magnesite, da altri ricordata, non mi fu dato di trovare alcuna traccia, mentre sulle pareti delle gallerie si scorge invece di frequente |’ idromagnesite che è mi- nerale di recentissima formazione. È all’esterno dei lavori; sia nei massi caduti da una grande parete di serpentina nella quale furono praticati i più antichi scavi, come nelle discariche esposte da oltre un secolo all’ azione del- l’acqua e dell’acido carbonico, che compaiono i minerali più inte- ressanti. Fra questi debbo, in primo luogo, ricordare la brucite, mine- rale che fu trovato in poche altre località italiane e cioè: a Cogne in Valle d’ Aosta (*), nella Valle Malenco (?), in quella di Viù (3) e fra i minerali vesuviani (4), ma sempre in non grande quan- tità, o quale elemento di alcune rocce, come nei calcari di Teu- lada in Sardegna (°) e nella predazzite della Valle di Fassa. (1) Vedi: FRIEDEL — Sulla brucite di Cogne. (Atti R. Acc, Scienze di Torino. — Vo- lume XVIII). (®) » : E. ARTINI — Brugnatellite; nuova specie minerale trovata in Val Malenco. (R. Acc. Lincei) — 1909. (3) » : V. Fino -- Brucite di Viù. (Atti R. Acc. Scienze). — Torino 1910. (4) » : F. ZAMBONINI — Mineralogia Vesuviana. — Napoli 1910. (5) » :L. PERUZZI — Sui calcari a brucite di Teulada e sulla composizione mine- ralogica della predazzite. (R. R. Acc. Lincei). — Roma 1905. 36 A. PELLOUX La brucite è invece abbondante a Monte Ramazzo e se questa sua frequenza non venne sin qui da altri segnalata, lo si deve alla grande rassomiglianza che la brucite lamellare ha con il talco, minerale con il quale venne da altri confusa. Il segno positivo delle immagini di interferenza monoassiche, che le lamine mostrano nella luce polarizzata convergente, la solubilità negli acidi e le reazioni del magnesio, che ho riscontrato nel minerale del Monte Ramazzo, tolgono qualsiasi dubbio circa la sua natura. La brucite attraversa in tutti i sensi la serpentina alterata formando delle vene che si intersecano a guisa di réticolato. In molti casi la serpentina è scomparsa e non rimangono che delle vene di brucite a formare delle celle più o meno larghe, nelle quali talora rimangono incastrati dei mobili noduli della roccia alterata. E evidente che in questi esemplari la brucite deriva dal- l'alterazione di vene di crisotilo, minerale che nella serpentina di Monte Ramazzo è molto frequente. In alcuni campioni è palese il passaggio dall’ uno all’ altro minerale poichè si scorgono le fibre del crisotilo cambiarsi grada- tamente in lamelle di brucite. Altri esemplari mostrano la brucite sotto forma di noduli irre- golari, più o meno voluminosi, di aspetto saccaroide e che rag- giungono sino a 20 centimetri di diametro. Tali noduli, anzichè dal solo crisotilo, sembrano derivare dall’ intera massa serpenti- nosa, il di cui passaggio alla brucite è in alcune plaghe evidente. Assai più rara è la brucite scistosa e, negli esemplari di questo tipo, il minerale, che assume una trasparenza alabastrina, è qualche volta associato alla serpentina scistosa dalla quale deriva. L’ esemplare di brucite ricordato dall’ Issel (*), che fa parte della collezione dei minerali della Liguria, del Museo Geologico di Genova, appartiene a quest’ ultimo tipo. Altrettanto frequenti della brucite sono a Monte Ramazzo gli idrocarbonati di magnesio che da questo minerale derivano. Fra questi prodotti di alterazione ne esistono alcuni che potrebbero riferirsi alla brugnatellite, trovata nelle cave di amianto di Ciap- panico, presso Torre Santa Maria in Valle Malenco, e descritta dall’ Artini (7), mentre altri se ne allontanano, come mostrereb- bero i valori più elevati degli indici di rifrazione. (1) Vedi op. cit. (2) Idem. MINERALI DI MONTE RAMAZZO Sf Siamo qui forse in presenza di tutta una serie di termini di passaggio fra la brucite e la brugnatellite che solo con l’ aiuto dell’ analisi chimica quantitativa si potrà definire. Questa serie è caratterizzata da un cambiamento di colore della brucite origi- naria, che, da incolora e con riflessi madreperlacei, ingiallisce, passa al giallo-crema indi al roseo-carnicino, perdendo il suo splendore, dal cambiamento del segno ottico, che diventa negativo, dalla effervescenza con la quale avviene la soluzione nell’ acido clori- drico, infine dall’ idrossido di ferro che TV ammoniaca precipita dalle soluzioni. Su tutte le rocce ed i minerali di Monte Ramazzo si osserva con grande frequenza Il’ idromagnesite. Questo minerale è così abbondante che alcune discariche biancheggiano per la sua pre- senza. L’idromagnesite si mostra in concrezioni globulari, che ordinariamente hanno circa un millimetro di diametro, ma che in qualche esemplare raggiungono anche due o tre millimetri, le quali sono isolate o saldate le une colle altre formando delle croste con- tinue. L'aspetto di tali conerezioni è quello abituale dell’ idroma- gnesite; sono cioè costituite da lamelle di un bianco niveo, disposte radialmente. In pochissimi esemplari le rosette di questo minerale raggiungono sino a 5 mm. di diametro e, ciò che è rarissimo, le singole lamelle sono terminate all’ estremità libera da sottili fac- cette della piramide (121). Mentre gli idrocarbonati che ho riferito alla brugnatellite si formarono per epigenesi della brucite, talché non sono infrequenti dei noduli di brucite rivestiti da una crosta di alterazione di qualche millimetro di spessore di tali minerali, l'origine della idro- magnesite appare essere invece dovuta al deposito di acque che la contenevano in soluzione. Per questo fatto anche delle rocce prive di minerali magnesiferi, come è il caso per gli scisti argil- losi di colore plumbeo attraversati da vene di calcite che a Monte Ramazzo stanno a contatto della serpentina, ne sono talora rivestite. | Per completare |’ elenco dei minerali di magnesio raccolti a Monte Ramazzo, devo aggiungere I’ epsomite che di frequente si trova agli affioramenti in efflorescenze prodotte dall’ azione delle piriti decomposte sulla serpentina. Insieme all’ epsomite trovansi la melanterite e la calcantite. AA RT n it nen ne 7 , J 7 CAROLINA DE NEGRI CENNI:BTO@GR'AEESITCI Rileggendo il bel libro di Flower sui musei (*), la dove parla dell’ importanza della tassidermia, dell’attuale sua decadenza e dei casi ormai rari di preparatori che accoppino alle conoscenze tecniche un vero talento artistico, quasi andavo superbo nel pensare che in questo nostro museo, cui ho consacrato la migliore parte della mia vita, esistesse appunto uno dei più valenti cultori di quest’arte negletta. Pur troppo, dopo pochi giorni il mio ben giustificato orgoglio doveva cambiarsi in un senso di vivo dolore, perchè il Museo Civico di Genova inaspettatamente perdeva, colla morte delle sua esimia preparatrice, uno degli elementi più attivi e più efficaci del suo sviluppo. Carolina De Negri nacque in Genova il 2 febbraio 1839. Il padre suo, Luigi De Negri, fu preparatore del Museo Zoologico della nostra Università, apprezzato pei suoi lavori tassidermici, e nello stesso tempo anche un appassionato cultore di Ornitologia. Egli fornì materiali e consigli ai dilettanti dei suoi tempi e fu per suo incitamento che Carlo Durazzo si dedicò agli studii ornitologici e compose un catalogo degli uccelli liguri (7). Il suo modesto labo- ratorio era frequentato assiduamente anche da Giacomo Doria, quando giovanetto ancora era già animato da quel fuoco sacro che fruttò tanto alla scienza e che ha finito, come apoteosi, col Museo Civico di Genova, e nelle prime pagine della storia di questo Isti- (1) Essays on Museums and other subjects connected with Natural History, by Sir William Henry Flower. London, 1898, pag. 71. (®) Degli uccelli liguri. Notizie raccolte dal marchese Carlo Durazzo. Genova 1840. 39 tuto anche il nome di Luigi De Negri che ha alimentato quel fuoco, deve figurare. L’ unico figlio, Giuseppe, si dedicò pure alla tassidermia, ma abbandonò presto la casa paterna per stabilirsi in Londra, ove lavorò presso uno dei noti preparatori di quella metropoli. Morto il padre, la figliuola Carolina dovè pensare al sostenta- mento della famiglia e da questo punto comincia la sua carriera. Aveva allora soltanto qualche nozione sul modo « di far le pelli », ma ignorava affatto come si mettesse un animale in posa; fu così costretta a farsi insegnare il metodo di comporre lV’ armatura di una preparazione; ma le bastò questo e fece tutto il resto da sé, vincendo aspre difficoltà con una volontà di ferro e arrivando da sola a conquistare quella perizia che la fece emergere nella schiera dei tassidermisti. Mai si ritrasse da un lavoro difticile e nei casi più ardui e penosi la sua pazienza meravigliosa non venne mai meno, riuscendo spesso a salvare, e a nobilitare con un elegante preparato, esemplari che altri avevano sentenziato inservibili (1). Gli inizii furono dolorosi. Per poco o nulla che si sappia in fatto di tassidermia, è facile immaginare quale enorme differenza corra fra la preparazione relativamente facile di un uccello e quella di un grosso mammifero, tanto più dovendo cominciare a far tutto da sé, senza un maestro, senza una guida. Ma la nostra novizia non sì smarriva d’ animo; tentava, ritentava e vin- ceva. Fra i primi animali di grandi dimensioni le toccò preparare un Orang-utang ed è in questo suo primo sforzo che si rivelarono le sue spiccate attitudini e la sua forza d'animo. Gli ostacoli da vincere erano grandi, ma la vittoria fu completa e |’ esemplare figura a suo onore maestrevolmente atteggiato nella prima sala del nuovo Museo. Incoraggiata dal primo risultato, continuò nel lavoro indefesso perfezionandosi sempre e raggiungendo in breve > un grado molto elevato nella sua arte (?). (‘) Uno dei primi esemplari di Okapza giunti in Europa, offerto ad uno dei prin- cipali musei esteri fu rifiutato, avendo il tassidermista di quell’istituto dichiarato essere impossibile il prepararlo. La spoglia di questo animale era realmente in uno stato deplorevole; ma figura ora nel nostro Museo come uno dei migliori campioni della specie. (?) Or sono pochi anni la direzione del Museo Nazionale di Rio Janeiro inviò uno degli addetti ad esso, il Dr. Alipio de Miranda Ribeiro, a visitare i Musei d’ Europa in ispecie dal punto di vista tassidermico e questi, nella relazione del suo viaggio, pubblicò parole di ammirazione per le preparazioni del Museo Civico di Genova, eseguite da Carolina De Negri. 40 Nessuno dei visitatori del Museo potrà mai pensare che quella quantità imponente di preparazioni tassidermiche sia tutta opera di una sola persona e tanto meno di una mano femminile; eppure è così. Sono migliaia e migliaia di esemplari che, salvo pochissime eccezioni, tutti, grandi e piccoli, sono stati da lei pazientemente trasformati dalla condizione di una pelle spesso cattiva, in quella di un preparato che riproduce in artistica posa l’ animale vivo; essi giustificano pienamente la designazione di « naturalizzati » con la quale alcuni indicano le preparazioni tassidermiche. La tenacia di quella donna, il grande amore all’ Istituto che colle sue fatiche rendeva grande ed invidiato, il sentimento del dovere spinto ad una scrupolosa esagerazione, non bastano a spie- gare un’ operosità che ha quasi del miracolo. Viveva contenta solo del lavoro e ribelle al riposo, ed anche ammalata ed indebolita aveva lo sgomento della disoccupazione. Da oltre un mese stava male e quasi ogni giorno la visitava il medico, ma continuò a lavorare. Mandò l’ultimo preparato al Museo la sera del 17 luglio e la mattina successiva lasciava per sempre vuota la modesta stanzetta che aveva nobilitato colla sua arte. Carolina De Negri era quanto si può dire modesta, buona e leale; sinceramente religiosa, aveva |’ animo sempre volto all’in- dulgenza e al bene. Tutti |’ amavano e tutti la rimpiangono come morta, ma essa rivive fulgida nelle sue opere. R. GESTRO. ea a MATERIALI PER LO STUDIO DELLE HISPIDAE DIRE Ey ali: XLVII. INTORNO AL GENERE WALLACEA. Questi brevi appunti hanno origine da una comunicazione di Hispidae fattami dal Museo di Sarawak e dalle mie incertezze riguardo ad una specie di Wallacea, per cui ho dovuto ricorrere al Museo Britannico possessore dei, tre tipi di Baly. Dallo studio delle specie di Borneo sono risultate le descrizioni di una Bo- tryonopa e di una Gonophora pubblicate recentemente (*), nonchè quella di una Wallacea che do qui appresso, e |’ esame del bel materiale ricevuto dal Museo Britannico mi ha procurato la soddi- sfazione di ritornare un’ altra volta sopra un genere per me molto interessante. Mi è quindi obbligo di esprimere alla Direzione dei due Istituti i sensi della mia gratitudine. Wallacea compta, n. sp. Elongata, depressa, nitida, testacea, antennis fuscis, articulis quatuor primis glabris, coeteris pubescentibus, elytris, triente basali apiceque extremo exceptis, nigris, colore nigro, sutura et ad latera, antrorsum extenso; sublus cum pedibus testacea, abdomine dilutiore flavescente, geni- culis fuscescentibus. Capite medio longitudinaliter sulcato , ad insertionem antennarum porrecto, fere bituberoso, tenue punctulato, pone oculos fortiter transversim sulcato; antennis sat validis, articulis quatuor primis punctulatis, coeteris (1) Materiali per lo studio delle Hispidae. XLVII (questo volume, pag. 14 e 46). 49 R. GESTRO pubescentibus, articulo quinto coeteris majore. Thorace parum transverso, lateribus subrotundatis, retrorsum leviter convergentibus, marginibus lateralibus obsolete undulatis, angulis anticis obtusis, posticis denticulatis, margine antico medio porrecto rotundato, margine basali fere recto, disco ad basim transverse sulcato, linea media et areis lateralibus exceptis, punctato, punctis crassis, parce et irregulariter sparsis. Elytris thorace latioribus, parallelis, apice rotun- datis, angulo suturali denticulato, disco. medio deplanato, regulariter dense punctato-striatis, interstitiis, praecipue ad latera et apice, elevatis. — Long. 8 millim. Il corpo è piuttosto allungato e depresso, lucente, testaceo al disopra, più pallido e giallastro sull’ addome; le antenne sono brune; gli elitri sono per circa i due terzi apicali neri, coll’estremo apice testaceo; la linea di demarcazione fra il testaceo della base ed il nero del resto non è dritta, perchè il nero, lungo la sutura e sui lati, si spinge alquanto in avanti. Il capo è stretto, solcato trasversalmente dietro agli occhi; dietro all’ inserzione delle an- tenne ha un solco longitudinale che lo divide in due sporgenze quasi tuberiformi. Le antenne sono robuste, glabre e punteggiate sui quattro articoli basali, pubescenti nel resto. Il torace è poco più largo che lungo; è subquadrangolare, però i lati verso la base convergono leggermente; il margine anteriore è alquanto spor- gente e arrotondato in avanti, il basale è quasi dritto; i lati sono quasi arrotondati e il loro margine è molto leggermente ondulato; gli angoli anteriori sono ottusi, i posteriori sono armati di un dentino acuto, preceduto da una sinuosità ben - marcata; il disco presenta rari e grossi punti, sparsi irregolarmente lasciando libere la linea mediana e qualche piccola area laterale; alla base è trasversalmente solcato. Gli elitri sono più larghi del torace e lunghi un poco più di tre volte; hanno i lati paralleli e all’apice sono arrotondati con un dente minuto all’angolo suturale; sul disco sono piuttosto depressi e regolarmente percorsi da solchi profondi muniti di punti fitti; gli interstizii fra i solchi sono elevati special- mente all’ apice ed ai lati. I piedi sono corti e robusti, testacei, le ginocchia leggermente infoscate. La nuova specie ha le sue maggiori affinità colla neglecta; questa però ha gli elitri interamente neri; il torace molto diversa- PEGI eg ESA anni | | / i 7 1 € x di HISPIDAE 43 mente foggiato, cioè più nettamente quadrangolare, coi lati appena sensibilmente arrotondati nel mezzo; ha inoltre gli elitri ad omeri meno arrotondati ed altre differenze di minore importanza. Due esemplari comunicatimi dal Museo di Sarawak portano l’indicazione: « R. Limbang, April 1910 ». Colla specie presente sono quattro le Wallacea abitanti l'isola di Borneo; una quinta, inedita, a caratteri molto distinti, esiste nel Museo Britannico. Wallacea palmarum, n. sp. Testacea, nitida, antennis articulis quatuor basalibus glabris, coeteris pubescentibus, elytris dimidio apicali nigris. Capite inter oculos tenue et crebre punctalo-ruguloso; tho- race transverso, basi apiceque fere aeque latis, lateribus vix rotundatis, marginibus lateralibus obsolete irregulariter un- dulatis, margine antico porrecto rotundato, margine basali fere recto, angulis anticis rotundatis, posticis tenue denticu- latis, disco margine antico et linea media laevi, coeterum sparse irregulariter punctato ; elytris thorace lalioribus, pone humeros leviter ampliatis, deinde subparallelis, apice rotun- datis, angulo suturali tenuissime denticulatis, convexiusculis, disco medio subdeplanatis, crasse regulariter punctato- striatis, interstitiis basi planis, caeterum, praecipue apice, elevatis. — Long. 5 !/, millim. È lucente, testacea, cogli elitri neri per quasi I’ interà metà apicale; il margine laterale si conserva testaceo fino all’ apice e il nero in avanti si prolunga, per breve tratto e incertamente, sulla sutura. I primi quattro articoli glabri delle antenne sono testacei, i seguenti, rivestiti di fitta pubescenza, appaiono più scuri. Il capo in mezzo agli occhi presenta una fine scultura di puntini e rughe. Il torace è trasverso e quasi tanto largo alla base quanto all’apice ; i lati sono leggermente arrotondati e irregolarmente e poco mar- catamente ondulati sui loro margini; gli angoli anteriori sono arrotondati e i posteriori armati di un dente assai minuto; il mar- gine anteriore sporge in avanti ed è marcatamente arrotondato; il margine basale è quasi retto; sul disco osserviamo pochi punti sparsi irregolarmente, ma sono lisci il margine anteriore e la linea hh R. GESTRO mediana. Gli elitri sono più larghi del torace e lunghi un poco più di tre volte; dietro le spalle si dilatano un poco e poi sono quasi paralleli; l’ apice è arrotondato e porta all’ angolo suturale un piccolissimo dente; sono leggermente convessi e un po’ appia- nati nel mezzo; la scultura, regolare e ben marcata, si compone di strie punteggiate e gli interstizi fra le strie piani alla base, si fanno elevati sopra tutto all’ apice. Questa specie si può avvicinare all’ apicalis; si distingue però facilmente da essa per il ‘nero degli elitri occupante quasi la metà, mentre nell’apicalis è limitato all’ apice, pel corpo più convesso, per la scultura del torace più forte, per le strie degli elitri più profonde e con punti meno larghi. La Wallacea palmarum è rappresentata nel Museo Britan- nico da parecchi esemplari, tutti provenienti da Singapore e rac- colti da H. N. Ridley. Dal cartellino di uno degli esemplari risulta che essa è nociva all’ Areca triandra. Anche la W. limbata di Madras è nota come dannosa alle palme e probabilmente le altre specie di Wadlacea avranno lo stesso costume. Le specie di Wallacea si avvicinano alla ventina, quindici descritte e quattro inedite esistenti nella collezione del Museo Britannico; fra queste ultime una è della Cina e perciò interes- sante per la distribuzione geografica del genere, finora composto di specie malesi, meno una indiana. L'indicazione di Amboina data nell’ultimo Catalogo delle Hispidae di Weise, per la W. inor- nata descritta da esemplari di Engano, è evidentemente da attri- buirsi ad errore. Un nuovo elenco delle specie descritte di Wadllacea, con cita- zioni bibliografiche complete (*) da sostituire a quello del Weise, credo non sarà inutile. (1) Un Catalogo non deve essere soltanto una lista di nomi, ma un repertorio di citazioni esatte e complete, destinate ad agevolare agli studiosi le ricerche biblio- grafiche. 11 Weise (Coleopterorum Catalogus. Pars 35, Chrysomelidae: Hispinae, 1911), ha ottenuto l’ effetto contrario sopprimendo in molti casi la citazione del nu- mero del volume e limitandosi ad indicare l’ anno di pubblicazione. In questo modo si è spesso incagliati nelle ricerche, perchè, come tutti sanno, la stampa di certi volumi dura talvolta varii anni, mentre di taluni periodici esce nello stesso anno più d’ un volume. Nelle altre parti del Coleopterorum Catalogus le citazioni sono com- plete e perciò un po’ di colpa va pure al redattore, che avrebbe dovuto, nella pub- blicazione di questa grande ed importante opera, curare anche I’ uniformità. Pa le HISPIDAE Wallacea BALY. 45 Baly, Cat. Hispid. 1858, p. 97, t. 2, f. 6. — Chapuis, Gen. Coleopt. XI, 1875, p. 282. angulicollis Gestro, Bull. Soc. Entom. Ital., XLI, 1910, p. 129, 142. apicalis Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XXXVI, 1896, p. 329; XXXVII, 1897, p. 42; XL, 1900, p. 495. Bowringi Baly, Cat. Hispid., 1858, p. 99. collaris Baly, Cat Hispid., 1858, p. 98, t. 7, f. 6. compta Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XLVI, 1913, p. 41. conspicua Gestro, Ann. Soc. Ent. Belg., XLII, 1899, pel 7. distinguenda Baly, Cat. Hispid., 1858, p. 99. inornata Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XXXII, 1892, p. 792; XXXVII, 1897, p. 42 (’). insolita Gestro, Ann. Soc. Ent. Belg., XLII, 1899, Boy ake) €). limbata Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XLII, 1906, p. 468. marginata Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XXXVI, 1896, p. 330; XXXVIII, 1897, p. 42; XL, 1900, p. 434. neglecta Gestro, Bull. Soc. Entom. Ital., XXXIV, 1902, p. 135; XLI, 1910, p. 142. palmarum Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XLVI, 1913, p. 43. Raapii Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, XXXIX, 1898, p. 218; XL, 1900, p. 435. spectabilis Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, X XXVIII, 1897, p. 43. Sarawak. Is. Mentavei, Sumatra, Giava. Giava. Borneo. Sarawak. Sumatra. Selebes. Is. Engano. Sumatra, Malacca. Madras. Is. Mentavei. Sarawak. Singapore. Is. Nias. Sumatra. (1) WEISE (Coleopterorum Catalogus, Pars 35, Chrysomelidae: Hispinae, 1941, p. 54) cita per questa specie Malacca, Sumatra ed Amboina e dimentica Engano, che è la località tipica. (?) Un esemplare di Malacca (Perak) del Museo Britannico, differisce dal tipo pel colore degli elitri molto più oscuro e diverso; però concorda con esso in tutti gli altri caratteri. AS LP HOw & NOTA PRELIMINARE SULLA FOSFOSIDERITE DELLA MINIERA DI S. GIOVANNEDDU, PRESSO GONNESA, IN SARDEGNA Da qualche tempo la collezione mineralogica del Museo Civico di Genova possiede due interessanti esemplari di un minerale in cristalli di colore violetto, impiantati sulla galena, che, per l’abito trimetrico e per la paragenesi, possono a prima vista essere rite- nuti, come infatti lo furono nella collezione dell’ ing. Marx, alla, quale appartenevano, per una varietà violetta dell’ anglesite. I due esemplari vennero acquistati dal sig. Fusina, già direttore della miniera di Arenas, e dal medesimo donati al Museo di Ge- nova, grazie all’ interessamento dell’ ing. G. B. Traverso, il quale per il primo sospettò potesse trattarsi di una specie diversa dal- l’anglesite, avendo notato che i cristalli presentavano una lucen- tezza vitrea poco frequente in questo minerale. Misurato qualche cristallo senza riscontrare alcuna corrispon- denza fra i suoi angoli e quelli dell’anglesite, e neppure degli altri minerali che sogliono accompagnare la galena, eseguii 1’ analisi chimica qualitativa, che mi rivelò trattarsi di un fosfato idrato di ferro che, per il complesso dei suoi caratteri, corrisponde alla’ fosfosiderite, specie rarissima, trovata sino ad ora soltanto a Kalterborn presso Eiserfeld nel distretto minerario di Siegen in Germania, e descritta da Bruhns e Busz (!). Lo studio del bellissimo minerale, che negli esemplari sardi si presenta in cristalli assai più vistosi ed in una paragenesi affatto (1) Vedi: W. BRUHNS e K. Busz. — Phosphosiderite, ein neues mineral von der grube Kalterborn bei Eiserfeld in Siegenschen. Zeitsch. fur Kryst. und Min. von P. Groth. — Vol. XVIII, p. 555. ES Ne FOSFOSIDERITE 47 diversa da quelli di Kalterborn, i quali, di dimensioni piccolissime, erano invece impiantati su di un pezzo di pecheisenstein, for- merà oggetto di una nota che mi propongo di pubblicare fra breve. Espongo per ora le osservazioni che mi condussero alla determi nazione del minerale, sembrandomi interessante di segnalare subito una specie che è nuova per I’ Italia. I cristalli di fosfosiderite sono impiantati sulla galena a grana piuttosto minuta ed impura per la presenza di un poco di pirite; qua e là, nelle geodi della galena stessa, si osservano dei piccoli e male conformati cristalli di anglesite di colore bianco grigiastro, mentre in uno degli esemplari, in mezzo ai cristalli di fosfoside- rite, se ne osserva uno di anglesite che ha colore leggermente ametistino. È questo I’ unico cristallo violetto che ritengo sia real- mente di anglesite, avendovi riscontrate facce appartenenti alle forme (110), (111), (102), (035) e (010) secondo la quale ultima il cristallo, che altri ne ha accollati in accrescimento parallelo, è tabulare. In questo esemplare i cristalli di fosfosiderite misurano sino ad un centimetro di maggiore dimensione, sono di colore violetto intenso ed hanno prevalentemente abito prismatico. Nell’ altro esemplare, per contro, soltanto pochi cristalli di questo tipo raggiun- gono al massimo i 5 mm. ed abbondano, invece, individui tabulari molto più piccoli a tinta violetta più sbiadita ed anche rosea. Nella fosfosiderite ho riscontrate le seguenti forme già cono- sciute per questo minerale : (001), (O11), (O10), (101), (110), (111) oltre alle quali forme ne ho osservate altre che sono nuove per la fosfosiderite e che mi riservo descrivere nello studio cristallo- grafico completo. Dirò soltanto che, mentre nei cristalli prismatici predominano le forme (010), (001), (110) e (101) ed in quelli tabulari le facce maggiormente estese sono quelle del pinacoide (010), in tutti i cristalli lo sviluppo delle singole facce è alquanto irregolare, ciò che da luogo, specialmente negli individui ad abito prismatico, a forti distorsioni. La durezza del minerale è vicina ma un poco inferiore a quella della fluorite. Il peso specifico a + 17° C fu trovato, con il pienometro, uguale a 2,75. 18 A. PELLOUX Il piano degli assi ottici è parallelo a (010) e la bisettrice acuta, positiva, è normale alla base. L'angolo degli assi ottici misurato nell’ ioduro di metilene è di circa 62° ed il valore di 6, determinato con il metodo della riflessione totale, valendomi del refrattometro di Herbert Smith, fu trovato eguale a 1,730. Il minerale è facilmente fusibile al cannello ed annerisce fon- dendo. Riscaldato nel tubo chiuso svolge vapore d’acqua, diventa opaco e prende una tinta giallo paglia, con riflessi leggermente madreperlacei, di più assume una struttura lamellare che si mani-. festa parallelamente alla direzione di più facile sfaldatura, e cioè alla faccia (010). E solubile negli acidi cloridrico e solforico, ma non nell’ acido nitrico, e la soluzione ha già luogo a freddo. La analisi qualitativa mi rivelò la presenza dell’ ossido ferrico e dell’ acido fosforico.. Mi riservo di eseguire I’ analisi quantitativa non appena avrò ultimato lo studio cristallografico ed ottico, doven- dovi impiegare gran parte dei cristalli distaccati per tale studio. “Di È, 3 f A = DESCRIPTIONS OF A NEW LIZARD AND A NEW SNAKE FROM SOUTH AMERICA. BY G. A. BOULENGER, F. R. S. Ophiodes grilli. Closely allied to 0. striatus, but azygos praefrontal in contact with the second supraocular, the first being thus separated from the frontal. Interparietal a little broader than the parietals, a little narrower than the frontal. Only the first of the larger paired chin-shields in contact with the lower labials. Scales in 30 rows in the anterior part of the body, in 27 rows in the middle. Ver- tebral region (four scales and two halves in front, three and two halves in the middle) pale brown, bordered by two dark brown, black-edged stripes (one scale and two halves wide), on the outer side of which a greenish-white, black-edged streak runs; sides greenish-grey ; lower parts yellowish white; upper surface of head brown; upper lip and temple greenish white with black vertical bars. From snout to vent, 170 millim.; tail 230. A single specimen from Curityba, Parana, Brazil, obtained by Dr. G. Franco Grillo in 1903. Elapomorphus spegazzinii. Rostral as deep as broad, the portion visible from above as long as its distance from the frontal and widely separating the internasals; praefrontal single; frontal once and a half as long as broad, as long as its distance from the end of the snout, much shorter than the parietals, which are twice as long as broad; one prae- and two postoculars; temporals 1+ 4; six upper labials, second and third entering the eye; four lower labials in contact with the anterior chin-shields, which are longer than the posterior. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. VI (31 Dicembre 1943). 4 50 G. A. BOULENGER Scales in 15 rows. Ventrals 214;. anal divided; subcaudals 22. Pale brown above, speckled with black, with a narrow black vertebral line and a broad black lateral band; the two rows of scales below the lateral band white, spotted with. black; upper surface of head, chin, and the dorsal region above the vent enti- rely black; anterior two thirds of ventral shields black, posterior third white. Total length 470 millim.; tail 32. A single female specimen from La Plata, from Dr. C. Spe- gazzini’s collection, 1891. fut ie PAOLO MAGRETTI . CENNI BIOGRAFICI Il 30 Agosto 1913, dopo lunghe sofferenze, cessava di vivere, nella sua villa di Cassina Amata, in Paderno Dugnano, il dottore Paolo Magretti. La Direzione del Museo Civico di Genova vuole che egli sia commemorato in questi Annali ed io adempio con tutta |’ anima al sacro obbligo di porgere un tributo di gratitudine e di stima al munifico donatore e al naturalista valente, cui mi avvingevano sentimenti di sincera amicizia. Nacque a Milano il 15 Dicembre 1854 da Giuseppe e da Mas- simina Violini. Compiuti i corsi classici nella sua città nativa, i genitori, che godevano di larghi mezzi di fortuna, lo lasciarono arbitro di tron- care o proseguire gli studii; ma egli, spinto da vivo amore alla scienza, s’ iscrisse all’ Università di Pavia e nel 1880 vi ottenne la laurea in Scienze Naturali. All’Ateneo Lombardo seppe catti- varsi l’ affetto e la stima dei suoi illustri maestri Professori Pietro Pavesi e Leopoldo Maggi e per due anni fu loro assistente. Ancora studente inizia la sua produzione scientifica, con una breve memoria dal titolo: « Alcune osservazioni sugli esseri infe- riori d’ acqua dolce e marina », e in seguito pubblica altri lavori su svariati argomenti; ma specializzatosi ben tosto nello studio degli Imenotteri, vi sì appassiona e poi se ne occupa alacremente per tutta la vita. Dapprima raccoglie e studia le specie della re- gione che egli abita; in seguito sente il desiderio di estendere le sue ricerche ai rappresentanti di altre faune e per soddisfarlo si accinge a viaggiare. Inizia le sue peregrinazioni con due gite in Sardegna, in quest’ isola così suggestiva pei naturalisti ed allora 52 PAOLO MAGRETTI pochissimo nota. Il Magretti, lavorando attivamente, diviene in breve abile raccoglitore e possiede la necessaria preparazione per cimentarsi ad esplorazioni più lontane, di cui nutre impaziente desiderio; nè l’ occasione tarda a presentarglisi. L’ avy. Guglielmo Godio di Torino aveva, verso la fine del 1882, rivolto un appello alla facoltosa gioventu italiana per indurla a partecipare ad una spedizione’ da lui organizzata e diretta, per recarsi nell’ Africa orientale. L’ardente desiderio di vedere alfine, pur percorrendone una minima parte, quel continente tanto pieno di attrattive e intorno a cui già a lungo aveva letto e fantasti- cato, spinse il Magretti ad abbandonare le amene rive dell'Adda, ove allora risiedeva, ed a vincere gli affetti di figlio, di padre e di sposo, per dare la sua adesione. Scopo del viaggio era di visitare una parte allora poco nota del Sudan orientale, e per un certo tratto non per anco percorsa da europei, attraversando la regione che si estende da Suakin sul Mar Rosso a Kassala ed alla remota Metemma nel Galabat, meta del viaggio. « Di la, — scrive il Magretti — seguendo in gran parte il corso dell’ Atbara si ritornò a Kassala, donde si prese in direzione est passando pel Sennehit, breve sostando a Keren, fra i Bogos, e riuscendo a Massaua. Partito da Suakin agli ultimi di Gennaio (1883) qui pervenni ai primi di Maggio ». Il percorso da Suakin all’ interno fu non privo di pericoli e faticoso assai, perchè fatto quasi tutto a dorso di cammello. Il nostro appassionato naturalista non bada ai disagi, ma impa- ziente di indagare la fauna ‘africana, con rara attività attende alle sue ricerche, sfidando il sole dei tropici, poco curandosi dei pasti giornalieri, profittando del tempo che altri dedicava al riposo, ve- gliando di notte, e riesce a radunare una messe non piccola di materiale scientifico. Tornato in patria, arricchita delle sue catture la collezione dei prediletti Imenotteri e donate le altre sue rac- colte di animali e di piante ai Musei di Milano e di Pavia, pub- blica un’istruttiva ed attraente relazione del viaggio, nel vol. XXVII degli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali sotto il titolo: « Nel Sudan orientale. Ricordi d’un viaggio in Africa per studii zoologici ». Realizzato così uno dei più bei sogni della sua giovinezza, serba sempre desiderio ardentissimo di calcare nuovamente il suolo di quel maraviglioso continente: fa qualche gita in Tunisia ed in To e Ven. Cei S CENNI BIOGRAFICI 53 seguito, nel Gennaio del 1900 prepara a proprie spese una mo- desta spedizione zoologica nella Colonia Eritrea, scegliendosi a compagno ed aiuto il bravo preparatore Carlo Confalonieri. Durante questo viaggio percorse la massima parte della colonia, accolto e festeggiato ovunque dai nostri connazionali e ne riportò un ricco materiale zoologico, che diede in dono ai Musei di Milano e di Genova e che fu parzialmente illustrato da lui e da altri natura- listi. Sull’itinerario percorso scrisse alcuni appunti nel vol. XXXVII del Bullettino della nostra Società Entomologica, e, negli Atti del IV Congresso Geografico Italiano, pubblicò V interessante scritto : « Uno sguardo all’ Eritrea dal punto di vista zoologico ed agricolo- commerciale ». Come si mostrò attivo e sagace viaggiatore, così seppe attiva- mente e sagacemente dedicarsi ai pazienti lavori di gabinetto ed acquistar fama in Italia ed all’ estero, colla sua apprezzata produ- zione scientifica. Le sue pubblicazioni più importanti hanno per oggetto la siste- matica degli Imenotteri. Egli ebbe il merito di illustrare la ime- notterofauna della Lombardia e di farlo non con un arido elenco di nudi nomi, ma con un catalogo ragionato, arricchito di notizie biologiche, che egli potè verificare, riguardanti le piante frequen- tate, od i costumi. E fece di più: per la famiglia dei Pompilidi pubblicò una vera monografia, con accurate descrizioni di ogni sin- gola specie, redatte su esemplari lombardi, e buone figure, lavoro che può considerarsi come un modello del genere (*). Degli Imenotteri esotici studiò particolarmente le specie afri- cane, provenienti dalle sue caccie, o da quelle di altri viaggiatori italiani. Per la somma diligenza che gli era abituale nelle ricerche bibliografiche, pel suo cauto criterio nell’ apprezzamento dei carat- teri specifici, pei frequenti confronti coi tipi, consultati spesso anche nei Musei stranieri e gli aiuti che non si credeva dispen- sato dal dover chiedere a specialisti, i suoi lavori erano serii ed apprezzati ed è a rimpiangere che egli non abbia potuto dedicare il suo tempo esclusivamente agli studii entomologici. Gli va altresì data lode per avere evitato, salvo in rari casi, di pubblicare semplici descrizioni di specie isolate: di queste molte (1) Sugli Imenotteri della Lombardia. Memoria III (Bull. Soc. Entom. It., XIX, 1887, p. 189-257 e p. 289-322, tav. VI e VII). = 54 PAOLO MAGRETTI ne avrebbe potuto fare, ma egli preferiva i lavori che illustrano od una fauna o i risultati di viaggi importanti. Ed alle esplorazioni, ai problemi geografici, nonché alle que- stioni coloniali, molto, e con passione, s’ interessò: nè limitossi ad interessarsene, ma prestò direttamente l’ opera sua come Bibliote- cario della Società Italiana di esplorazioni geografiche e commerciali. Pure restando fedele per tutta la vita ai suoi prediletti Ime- notteri, e coltivando con passione questo bel ramo dell’ entomo- logia, pure possedendo ricchi materiali e cospicui mezzi, non pro- dusse un grande numero di pubblicazioni, e ciò per molteplici ragioni. Attenendosi al principio che quantità non vale qualità, egli era sempre assai cauto nello scrivere e non aveva la vanità di lasciare voluminose opere; bramava piuttosto formarsi una buona coltura scientifica, poichè egli era naturalista dalle larghe vedute e dedicava pure buona parte del suo tempo alle cose agrarie. Egli pubblicava volontieri i suoi lavori negli Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, ne illustrò le raccolte imenot- terologiche, e sempre mostrò di interessarsi di questo istituto, cui volle lasciare per legato la sua preziosa collezione di Imenotteri, certamente una delle più ricche in Italia, da lui radunata con passione in oltre trent’ anni di assidue cure e con dispendio non indifferente. Nè fu pago di offrire al nostro Museo questo magni- fico dono, poichè dispose che i suoi libri entomologici ne comple- tassero la biblioteca. Così facendo fu guidato dal saggio criterio di non troppo disperdere in Italia il materiale entomologico, pensando che la sua collezione di Imenotteri figurerebbe degnamente accanto a quella di non comune ricchezza, posseduta dal Museo Civico di Genova. Ma non per questo trascurò di occuparsi del Museo della sua città nativa, dando prova d’averlo molto a cuore coll’ arric- chirlo spesso di pregevoli doni, particolarmente del materiale ripor- tato dai suoi viaggi in Africa, come ho già accennato. Contribui pure all’ ordinamento delle raccolte e fu per molti anni membro del Consiglio dei Conservatori del Museo stesso. Per le belle doti dell’ animo e la cortesia delle maniere seppe cattivarsi la simpatia di tutti. Buono, generoso, modesto e sem- plice, era sempre disposto a incoraggiare ed aiutare chi si rivol- geva a lui. i CENNI BIOGRAFICI 55 Egli amava la vita campestre: possessore di estese tenute, ebbe la fortuna di poter soggiornare a lungo in campagna. La vita libera e tranquilla dei campi non lo portava per altro ad abbandonarsi a oziose abitudini contemplative, ma lo spingeva invece all’ osservazione e allo studio. Nè attendeva soltanto a raccogliere Imenotteri per la sua collezione, ma dedicavasi pure alla bachi- coltura, all’ apicoltura, ed all’ allevamento di molte razze di altri animali domestici; tentava esperimenti per combattere la Diaspis pentagona e si interessava in genere dell’ entomologia agraria. Poichè si tenne sempre al corrente dei progressi dell’ agrono- mia, acquistò, in questo campo, perizia non comune e se ne valse per metterne in pratica con profitto gli insegnamenti, molto cu- randosi egli stesso dell’ amministrazione della sua azienda. Da varii anni, colla famiglia che adorava, aveva lasciato Mi- lano per stabilirsi nella sua villa di Cassina Amata, in Paderno Dugnano. E vi finì i suoi giorni, non vecchio ancora, fra unanime sincero rimpianto: con lui scompare uno dei più valenti imenot- terologi italiani, uno dei più affettuosi amici. GIACOMO MANTERO. PUBBLICAZIONI aol Dott, PAOLO, MAGRE TTI — . - 1877. Alcune osservazioni sugli esseri inferiori d’acqua dolce e marina. (Studii fatti nel Laboratorio di anatomia e fisiologia comparate della R. Università di Pavia, diretto dal prof. L. Maggi nell’anno 1877). . - 1879. Rapporto su di un'escursione nella Sardegna compiuta nel dicembre 1877. (Atti Soc. Ital. Scienze Nat., XXI, p. 451). . - 1879. Sopra alcuni casi di scoloramento delle penne in uccelli mostrali-\(L. c., XXII, p. 292). 4. - 1880. Una seconda escursione zoologica all’ isola di Sardegna (con una carta). (L. c., XXIII, p. 18). 5. - 1881. Del prodotto di secrezione particolare in alcuni Me- loidi. Esame microscopico. (Bollettino scientifico. Pavia. Anno III, p. 23). INS) dI NI 14. 15: 16. 20. 56 PAOLO MAGRETTI . - 1881. Intorno ad alcuni casi di albinismo negli Invertebrati. (151.650 pe 128): . - 1881. Sugli Imenotteri della Lombardia. Memoria I (presen- tata il 14 luglio 1880 per la Laurea in Scienze Naturali). (Bull. Soc. Entom. It., XIII, p. 3, p. 89, p. 248). . - 1881. Osservazioni e note sulla cattura di aleuni Imenotteri. (L. c. Resoc. delle adunanze. - Adun. del 12 giugno 1881). . - 1882. Sugli Imenotteri della Lombardia. Memoria II. (L. c., IN spi ea po2600)1 . - 1882. Varietà ed anomalie osservate in alcune Tentredini. (6 Pi299): . - 1882. Contribuzioni alla fauna dell’ Italia centrale. Artropodi. Imenotteri raccolti a Lavajano (prov. di Pisa) dal dott. G. Ca- vanna. (L. c., p. 382). . - 1882. Sopra una galla di quercia raccolta dal fu prof. G. Bal- samo Crivelli. (Bollettino scientifico. Pavia. Anno IV, p. 13). . - 1882. Ricerche microscopiche sopra i liquidi di secrezione e di circolazione nelle larve di alcuni Imenotteri tentredinidei. (Comunicazione preventiva). (L. c., p. 58). - 1882. Aberrazioni nel colorito delle penne in uccelli dell’or- dine dei passeracei. (Atti Soc. Ital. Scienze Naturali. XXV, p. 102). - 1882. Di alcune specie d’ Imenotteri raccolte in Sardegna. (Il Naturalista Siciliano, I, p. 158). - 1883. Descriptions de trois nouvelles espéces d’ Apiaires trouvées en Italie (con figure colorate). (Ann. Soc. Entom. France, G.° Serie, alle p.) 199); . - 1883. Raccolte imenotterologiche nell’ Africa orientale. Rela- zione preventiva. (Bull. Soc. Entom. It., XV, p. 241). . - 1884. Risultati di raccolte imenotterologiche nell’ Africa orientale. (Ann. Mus. Civ. Genova, XXI, 1884, p. 523). (Con una tav. colorata e una carta). O . - 1884. Nota d’ Imenotteri raccolti dal sig. Ferdinando Piccioli nei dintorni di Firenze. Colla descrizione di alcune nuove specie e di un genere nuovo. (Con una tavola colorata). (Bull. Soc. Entom. It., XVI, p. 97). - 1884. Spedizione G. Godio nel Sudan orientale, 1883. Cenni preliminari sulle osservazioni e raccolte di Storia Naturale. (Cosmos, di Guido Cora, vol. VIII, fase. II). Tce Et wa "et. Sl) 21 28. 29: CENNI BIOGRAFICI 57 _ - 1884. Nel Sudan orientale. Ricordi d’ un viaggio in Africa per studii zoologici. (Con una carta-itinerario). (Atti Soc. Ita- liana Scienze Naturali, XXVII, p. 256). . - 1885. Di una galla di Cinipide trovata sulle radici della vite (Vitis vinifera). (Comunicazione preventiva). (Bull. Società Entom. It., XVII, p. 207). . - 1886. Varietà e specie nuove d’ Imenotteri terebranti tentre- dinidei. (L. c., XVII, p. 24). . 1886. Diagnosi di alcune specie nuove d’Imenotteri Pompilidei raccolte in Lombardia. Nota preventiva. (L. c., p. 402). . - 1887. Sugli Imenotteri della Lombardia. Memoria HI. (Con due tavole). (L. c., XIX, p. 189, p. 289). . - 1887. La mouche a scie du rosier (Hylotoma pagana). (Le Naturaliste, 9.° année, 2.° série, p. 107). . - 1889. Sur quelques particularités biologiques de deux espéces d’ Insectes Hyménoptères. (Le Naturaliste, 11.° année, 2.° série, p. 84). - 1890. Imenotteri di Siria, raccolti dall’avv. Augusto Medana, R. Console d’ Italia a Tripoli di Siria, con descrizione di alcune specie nuove. (Ann. Mus. Civ. Genova, XXIX, p. 522). - 1892. Di alcune specie d’ Imenotteri, raccolte dall'ingegnere L. Bricchetti Robecchi nel paese dei Somali. (L. c., XXX, p. 950). . - 1892. Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine. XLII. Imenotteri. Parte I. Mutillidei, Scoliidei, Tifiidei, Tin- nidei. (Con una tavola). (L. c., XXXII, p. 197). . - 1895. Imenotteri in « Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti » , compiuta dal cap. V. Bottego, durante gli anni Peo21393. (Lc, XXV; p. 149). . + 1896. Di alcuni Imenotteri parassiti di Lepidotteri. (Atti Soc. Ital. Scienze Nat., XXXVI, p. 83). . - 1897. Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine. LXXIV. Imenotteri. Parte I. Trigonalidi, Betilidi, Crisididi. Colla descrizione di parecchie nuove specie. (Ann. Mus. Civ. Genova, XXXVII, p. 308). 34. - 1898. Imenotteri della seconda spedizione di Don Eugenio dei Principi Ruspoli nei paesi Galla e Somali. (L.c., XXXIX, p. 25). 5. - 1899. Imenotteri dell’ ultima spedizione del cap. Bottego. (Lee, NAS. p..589): 36. 37. 38. 39. ~~ 58 PAOLO MAGRETTI - 1902. Uno sguardo all’ Eritrea dal punto di vista zoologico ed agricolo commerciale. (Atti del IV Congresso Geografico Italiano). - 1905. Materiali per la conoscenza della fauna eritrea. Ime- notteri. Fam. Mutillidi. Con appunti del viaggio in Colonia. (Bull. Soc. Entom. It., XXXVII, p. 3). - 1908. Un Mutillide nouveau d’Afrique. (Zeitschrift fir Hyme- nopterologie und Dipterologie, Heft 3, 1908, p. 175). - 1908. Collections recueillies par M. le Baron Maurice de Rothschild dans l’Afrique orientale. Insectes hyménoptéres : Sphégides et Evaniides. (Bull. du Muséum d’Hist. Nat. Paris, KIEV pe 187): MALACODERMES DU GENRE IDGIA, cast. NOUVEAUX OU PEU CONNUS PAR MAURICE PIC Les collections du Musée Civique de Génes renferment un certain nombre d’espéces ou variétés du genre /dgia Cast., dont plusieurs nouvelles parmi lesquelles je citerai les suivantes. Idgia Feai (‘), n. sp. — £/ongata, nitida, griseo-pubescens et nigro hirsuta, nigra, elytris nigro-subcoeruleis, thorace testaceo, palpis, antennis plus minusve, interdum tibiis anticis, rufescentibus, elytris granulatis et costulatis. Allongé, brillant, orné d’une pubescence grise fine et couchée, parsemé de longs poils noirs dressés, brillant, noir avec les élytres a reflets bleuàtres, palpes, antennes, au moins a la base, parfois tibias antérieurs, roussàtres. Téte noire, pas trés longue, yeux gros, un peu écartés sur le front; antennes plus ou moins rousses à la base et rembrunies, ou obscurcies, au sommet, moyennes, è dernier article assez long, un peu échancré; prothorax testacé, un peu plus long que large, finement ponctué, à impressions laté- rales et basale nettes; écusson foncé; élytres peu plus larges que le prothorax, pas très longs, subparalléles, un peu rétrécis a l’extrémité, d’un noir a reflets bleuàtres, nettement pubescents de gris, ornés de granules brillantes, espacées avec des traces de cotes; pattes foncées avec d’ordinaire les tibias antérieurs plus ou moins roussatres. Long. 10-11 m. Guinée portugaise: Bolama VII-XI, 1899 (L. Fea). Voisin de /. fulvicollis Reiche, élytres moins longs, d’ un noir bleudtre, antennes moins foncées, au moins a la base. Idgia fulvicollis Reiche: Arussi Galla, Alto Ganale Gudda 5, V, 1893 (V. Bottego); Dai Badditu a Dimé 5, VII, 1896 (Rottego), Bogos, Cheren, 1870 (O. Beccari). (1) Idgia Feai, et les variétés Modiglianii, obscuriceps et quadrimaculata figurent aussi dans la collection Pic. 60 M. PIC Idgia dimidiata Gerst. Arussi Galla, Alto Ganale Gudda III, 5, 1893 (V. Bottego). Idgia Kannegieteri Pic var. Sumatra: Si Rambé XII, 1890 - III, 1891 (E. Modigliani). Idgia subcostulata Pic. Sumatra: M.' Singalang, VII, 1878 (O. Beccari); Si Rambé XII, 1890 - III 1891 (E. Modigliani). Cette espéce est assez distincte des voisines, soit par sa taille plus avantageuse, soit par ses élytres costulés. Idgia longipennis Pic. Sumatra: Pangherang-Pisang, Si Rambé XII, 1890 - II, 1891 (E. Modigliani). idgia longipennis var. nov. Modiglianii. Testacea, capite, antennis pedibusque nigris, elytris apice breve nigro notatis. Cette varieté se reconnaitra facilement à la coloration foncée de ses membres. Sumatra: Si Rambé XII 1890 - IM 1891 (E. Modigliani). Idgia inapicalis Pic. Sumatra: Si Rambé XII 1890 - III 1891 (E. Modigliani). Idgia inapicalis var. nov. distinctipes. Testaceo-pallida, nitidissima, oculis nigris, antennis obscuris, femoribus tibiisque nigro lineatis. Cette variété se distingue par la coloration de ses pattes dont l’aréte superieure des cuisses et des tibias est noire ainsi que par sa teinte pale et son aspect trés brillant. Les élytres ne présentent pas de granules brillantes nettes mais seulement des soies dressées espacées. Birmanie: Carin Cheba 1000-1100 m., 5 XII, 1888 (L. Fea). Idgia Fruhstorferi var. nov. obscuriceps. Testacea, capite plus minusve nigro, elytris apice breve nigro notatis. Cette variété se distingue de la forme type par la coloration plus foncée de sa téte qui est noire derriére les yeux. Sumatra: Pangherang-Pisang, XII 1890 et II 1891 (E. Mo- digliani); Iles Mentawei: Sipora V, V1 1894 (Modigliani). Idgia melanura var. nov. quadrimaculata. Testacea, oculis pedibusque pro parte nigris, elytris pal- lidis, ad humeros et apice breve nigro-piceo notatis. Birmanie: Minhla (G. B. Comotto). Cette variété est très distincte par ses macules élytrales. i onesie SOT He TOPI no chad ae Ae Ss a ; ae en x ; a ; A COLLEZIONI ZOOLOGICHE FATTE NELL’ UGANDA DAL’ DOTT. E. BAYON XVI. COLEOPTERES VESICANTS RECUEILLIS PAR LE D BAYON ET MAD. C. BERTI DANS L OUGANDA PAR MAURICE PIC Les récoltes du D." Bayon apportent un petit appoint de nouveautés et sont intéressantes; en outre des formes nouvelles qu elles nous permettent de faire connaitre, elles précisent les habitats de certaines espéces anciennes pas trop communes. Les chasses de Mad. C. Berti, plus modestes se composent seulement de 4 à 5 espéces. Le dois exprimer, en téte de cet article, un regrét, celui de navoir pu identifier avec certitude certains insectes, notamment des Zonabris du groupe des opacula Mars. (comprenant aussi designata Reiche ou tristis Reiche), bifasciata Ol. = senega- lensis Voigts et voisins. La variabilité de ces insectes ou l’insuffisance de leurs descrip- tions font qu'il est trés difficile de les reconnaitre, ou distinguer, et la preuve en est que les mémes insectes sont nommeés diverse- ment suivant les déterminateurs qui les examinent et que, dans les collections, on rencontre sous un méme nom des especes dif- ferentes. En présence de ces diversités, quel nom définitif doit-on adopter? L’ étude seule de certains types pourra enlever toute équivoque mais, en attendant qu’ elle puisse se faire, il est nécés- saire de pratiquer une détermination prudente, en la faisant pré- céder d’ un point @’ interrogation, (et qu'il conviendra de ne pas retrancher jusqu'à plus informé), ou en laissant provisoirement innommes certains insectes tout-à-fait litigieux. 62 M. .PIC Cela dit, on comprendra, je l’ espère, les quelques points de doute que j'ai cru devoir employer, et l’on ne m’en fera pas grief. Les types des espéces et variétés decrites ici se trouvent dans les collections du Musée Civique de Génes, des co-types des Cya- neolytta ugandensis, Lytta Bayoni, Zonabris v. Bayoni, Coryna v. ugandensis figurent, en outre, dans la collection Pic: Sinhoria Fischeri Kolbe var. Uganda: Bugala (D." Bayon). Recueilli en outre à Entebbe par Mad. C. Berti. Horia nitida Gahan. Victoria Nyanza a Bugala (D." Bayon). Aussi de I Uganda (C. Berti). Cyaneolytta pectoralis Gerst. Uganda: Bukoli (*). Cyaneolytta ugandensis n. sp. Uganda: Bukoli. Elongata, subnitida, elytris fere opacis, supra plus minusve nigro-viridescens, infra mnigro-cyanescens, meso- thorace late rubro notato. Allongé, orné dune pubescence grise espacée, peu distincte, un peu brillant, les élytres étant presque mats, en dessus d’ un noir verdàtre avec les élytres d’ ordinaire bordés de bleuàtre, dessous d’un noir bleuàtre avec le mesothorax largement maculé de rouge. Téte grosse, plus large que le prothorax, a ponctuation forte, plus rapprochée que celle du prothorax; antennes noires à reflets bleus, aplaties; prothorax un peu plus long que large, nettement retréci en avant, sillonné sur le disque, a ponctuation forte, peu rapprochée; élytres bien plus larges que le prothorax, longs, subparalléles, séparément arrondis au sommet, a ponctua- tion ruguleuse, pas très forte mais dense avec des traces de faibles cotes; premier article des tarses antérieurs chez © court et très dilaté, muni d'une brosse pileuse, celui-ci court mais peu épais Q. — Long. 20-28 mill. Cette nouveauté, sans doute voisine de C. subrugulosa Màkl. que je ne connais pas exactement, parait en différer, au moins a (1) Les espèces et variétés sans indications spèciales ont toutes été récoltées par le Dr. Bayon. COLEOPTERES VESICANTS 63 titre de variété, par la ponctuation moins dense du prothorax et la coloration plus ou moins verdàtre des élytres. Epicauta flavicornis Màkl. Uganda: Bululo, Bussu Busoga. Je crois qu'il faut ranger sous le méme nom plusieurs insectes dont le 3.°”° article des antennes varie un peu de forme et de longueur. Le of de cette espéce, qui n’a pas été recueilli par le D." Bayon, a les pattes longuement pileuses et le deuxiéme article des an- tennes fortement coudé. Epicauta jaloffa Cast. Bululo, Kakindo. Cette espéce varie par les tarses et les antennes entièrement testacées. Epicauta flavilabris Makl. Kabulamuliro. Epicauta nyassensis Haag. Entebbe, Jinja, Buganda, Bussu Busoga. Epicauta? Westermanni Màkl. Kabulamuliro et Lac Albert. Lytta Arrighii Fairm. var. Kabulamuliro. Correspond assez bien a la description de Fairmaire sauf par les antennes paraissant plus courtes et par le prothorax a bord posterieur releve. Lytta Bayoni n. sp. Elongata, griseo pubescens, nitida, elytris subopacis , nigra, capite postice, thorace abdomineque lateraliter testa- ceis, elytris testaceis, apice late nigris. Allongé, orné d’une pubescence grise peu serrée, brillant les élytres étant presque mats, noir avec la majeure partie posté- rieure de la téte, le prothorax et le pourtour de l’abdomen testacés, élytres testacés sur les deux tiers antérieurs et noirs sur le tiers, au moins le quart, apical. Téte un peu plus large que le prothorax, non retrécie derriére les yeux, ceux-ci gris, testacée avec la partie antérieure, a partir des yeux, plus ou moins noire, à ponctuation forte, assez rapprochée; antennes noires, gréles, filiformes, dé- passant le milieu des élytres, plus courtes 9; prothorax plus long que large, plus ou moins retréci en avant, sillonné et impressionné Sui a ‘x ì 64 | M. PIC postérieurement, à bord postérieur relevé, fortement et peu densé- ment ponctué; écusson noir en tout vu partie, parfois roux; élytres bicolores, nettement plus larges que le prothorax, longs, subparal- léles, fimement et densément granuleux avec des traces de cotes; pattes noires; abdomen noir bordé de testacé. — Long. 11-45 mill. Ressemble a L. erythraea Pic par sa coloration élytrale, en différe, entre autres caractéres, par la forme moins allongée et les tempes plus marquées. . Eletica niansana Kolbe et var. nigricollis Pic. Uganda: En- tebbe (C. Berti). Eletica pubicollis Kolbe var. Kyetume. Elytres rouges avec une large macule apicale, une grande macule basale suturale élargie en arriére et une petite macule humérale noires. Eletica pubicollis (') v. Adlwaudi Pic. Bussu. Plus brillant que les types avec une vague macule rembrunie prés de la suture et avant le milieu des élytres. Eletica rufa Fairm. var. M.' Elgon a Mbala. Noir avec la téte et le prothorax maculés de roux. Zonithodema caerulans Fairm. Victoria Nyanza a Bugala. Zonabris bizonata Gerst. et var. Uganda: Vira Proy. Buddu XH, 1908; Kyetume, 1909, Bussu-Busoga. Zonabris? bifasciata Ol. (— senegalensis Voigts) et var. Uganda. Sous cette désignation je groupe divers insectes, qui seront a revoir plus tard, variant par la largeur de leur bande médiane , testacée et la diversité, ou le nombre des macules élytrales. Zonabris? opacula Mars. Bussu Busoga, 1909, Koba, Bululo, X, 1909 (D.* Bayon); Entebbe, 1907 (C. Berti). (4) Je profite de l’occasion pour corriger une faute d’impression dans un precedent Mémoire (Meloidae du Voyage Alluaud et Jeannel): il faut lire comme nom spécifique pubicollis, et non pas purcticollis. Dans le méme memoire il faut lire (pag. 149) Co- ryna arussina au lieu de Zonabris arrussina. COLEOPTERES VESICANTS 65 Je classe sous ce nom, sans étre certain de sa validité, plu- sieurs exemplaires qui correspondent à la description au moins par la disposition des dessins testacés ou rougeàtres des élytres et qui sont composés: d’une macule basale prescutellaire arrondie , et de deux fascies transversales variables, l’une avant, l’autre au dessous du milieu. I Zonabris opacula v. nov. Bayoni. Lac Albert, Koba, Bululo. Modice elongata et satis lata, subnitida, nigra, elytris singulo ad scutellum uni- et post medium bimaculatis, ad medium fascialis, maculis et fascia-testaceis aut rubro-testa- ceis; anlennis testaceis, ad basin nigris. Chez cette forme, qui est indistinctement pubescente de gris et ornée antérieurement de poils noirs dressés, la ponctuation est fine et plus ou moins dense, sur avant corps; le prothorax, plus ou moins élargi, est un peu retréci en avant mais d’ordinaire plus long que large, sillonné et impressionné au milieu; les élytres, nettement plus larges que le prothorax, sont peu brillants, densé- ment et ruguleusement ponctués avec des traces de cotes discales, les bandes, ou macules, varient de forme, la meédiane étant plus ou moins étroite et la macule postérieure externe plus petite que l’interne, celles-ci variant aussi du jaune au rougeàtre. Les macules postérieures qui caractérisent cette variété sont formées par une bande disjointe. Long. 25-26 mill. Je decris longuement Z. Bayoni pour en faciliter la distinetion, étant donné sa determination spécifique douteuse. Zonabris opacula v. nov. Bertii. Koba, 1910 (D." Bayon). EHlytris haud fasciatis sed singulo maculis quinque (1, 2, 2) rubro-testaceis ornatis. Tres distinct du précédent par la présence, sur chaque élytre, de deux macules formées par la disjonction de la bande médiane. Zonabris bululuensis n. sp. Satis lata, subnitida, parum distincte griseo pubescens et antice nigro hirsuta, nigra, elytris signaturis quinque rubro-testaceis ornatis: litura interna basali, macula externa infrahumerali, inacula externa transversa, aliquot Ann, del Mus, Civ. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. VI (40 Febbraio 1914). 5 TA gd 66 M. PIC divisa, ante medium sita, maculis duabus post medium, transverse dispositis, antennis testaceis, ad basin nigris. Assez large, peu brillant, orné d’une pubescence grise peu distincte et antérieurement de longs poils noirs dressés, noir avec les élytres ornés chacun des dessins testacé-rougeatres suivants: un trait longitudinal, élargi dans le bas, partant d’une fossette humérale pour atteindre le tiers des élytres et placé pas trés loin de la suture, une macule infrahumérale externe, puis, à la hauteur de l’extré- mité du trait présutural, une macule externe subtransversale, par- fois divisée en deux macules juxtaposées, enfin, en dessous du milieu, deux macules transversalement placées, l’ interne plus grosse, isolée de la suture, |’ externe trés petite, éloignée du bord latéral. Téte et prothorax a ponctuation assez forte, celle du pro- thorax plus dense, ce dernier un peu plus long que large, diver- sement impressionné sur le disque; antennes robustes, testacées, a deux premiers articles noirs; élytres bien plus larges que le prothorax, un peu élargis postérieurement, sur le fond noir a ponctuation ruguleuse dense, plus forte en avant; éperon externe des tibias postérieurs court, non épineux. Long. 18 m. Bululu X, 1909 (D." Bayon). Ce Zonabris, très distinct par son dessin élytral, tout au moins par la présence d’ un trait antérieur testacé-rougeatre, peut prendre place prés de Z. dubiosa Mars. Zonabris tristigma v. eniebensis Pic. Uganda: Bululo, Lac Albert. Zonabris Escherichi Voigts. Bululo. Zonabris bipartita Mars. Bululo, Lac Albert. Zonabris amplectens Gerst. Entebbe, Bussu Busoga. Varie par la fascie basale interrompue (var. dihumerosa Mars.) ou par la postérieure décomposée en macules, deux sur chaque élytre (v. nov. busswensis). Zonabris vestita Reiche. Bussu Busoga. Decatoma obscuricornis n. sp. COLEOPTERES VESICANTS 67 Elongata, argenteo pubescens, subnitida, nigro-metallica, elytris sex luteo notatis (2, 2, 2), antennis nigris. Allongé, orné d’ une pubescence argentée, peu brillant avec les élytres presque opaques, noir a reflets métalliques un peu cuivreux sur l’avant-corps avec, sur chaque élytre, six macules jaunes disposées deux à deux et sur deux rangées longitudinales, lune prés de la suture, l autre sur le bord latéral, les macules antérieures un peu allongées |’ externe se joignant a la macule médiane externe, les autres transversales, ou subtriangulaires , placées vers le milieu ou avant 1’ extrémité. Antennes noires, assez courtes, épaissies a |’ extrémité; téte a ponctuation un peu moins forte que celle du prothorax, ce dernier un peu plus long que large, retréci en avant, inégal sur le disque; élytres un peu plus larges que le prothorax, assez longs, subparalléles, a ponctuation ruguleuse dense. Long. 12 m. Uganda: Nimule VI, 1910 (D." Bayon). Parait voisin de D. nigricornis Mars., que je ne connais pas en nature, et en différant, au moins a titre de variété, par les élytres maculés, et non fasciés de jaune, sur le milieu et poste- rieurement. Decatoma ?gamicola Mars. et var. Kabulamuliro. J attribue avec doute a cette espéce plusieurs exemplaires ayant |’ avant corps a reflets meétalliques, verdàtres ou bronzés et offrant, sur les élytres, des dessins jaunes un peu variables avec une bordure latérale jaune presque compléte ou en partie obli- térée (entre les fascies) et deux fascies ondulées transversales variant de forme, en outre une macule allongée présuturale tendant parfois a se joindre a la 1.¢¢ fascie transversale Je crois devoir séparer, sous le nom de v. mediofracta, un exemplaire dont la bordure latérale est interrompue et réduite a une macule allongée basale et une macule médiane subtriangulaire et qui ne posséde pas de fascie médiane, mais seulement une macule, a contours irréguliers, placée prés de la suture. Les an- tennes gréles sont noires a la base, rousses a l’extrémite. Decatoma ? mubukuensis Gahan. Kabulamuliro, Bussu Busoga. Correspond à la description de Gahan par les dessins jaunes des élytres, mais la coloration du dessus est noire, a reflets métalliques. . Cette espéce est très variable et parait commune. U monstre ayant 7 pattes, dont trois juxtaposées a droite base du prothorax, ce qui fait que |’ insecte posséde 4 | coté droit. Provient de Bussu. a Pie Coryna katonensis v. subquadrinotata Pic: Kabulai I Coryna arussina Gestro. Bululo, Bussu Busoga. 2% ; 7 La bande médiane jaune présuturale des élytres est d formant un trait avec une macule isolée postérieure. i © (5) Je possède cette variéké de 1l’Afrique Orientale. x ESPECES NOUVELLES D'ONTHOPHAGUS DE L’ARCHIPEL MALAIS APPARTENANT AU Musge Crvique DE GENES PAR A. BoUCOMONT 0. luctuosus nov. sp. — Llongatus, niger totus opacus sericeus, clypeo et prothorace antice purpurascentibus, abdo- minis marginibus episternis et interdum prothoracis margi- nibus obscure favo macwlatis. Capite tenue punctato, gents rotundato - dilatatis, prothorace sat .dense et tenuissime punctato, lateribus curvatis, postice vin sinuatis, basi obtuse angulata immarginata ; elytrorum strits tenuibus lateralibus et dorsalibus apice solum punctatis, septima via sinuata, intervallis fere planis, tenue densissime et aspere punctatis, in dorso tamen minutissime; pygidio punctato; metatarso posteriori extus unidentato; antennarum clava cinerea vel testacea. S Clypeo antice lamina reflexa armato, fronte inermi, vertice carina medio late interrupta armato; prothorace retuso. O Clypeo antice subrotundato, margine reflexo, fortius punctato, fronte obsolete carinata, vertice carinula medio interrupta obsolete armato; prothorace parum convero, simplice, obsoletissiine medio postice sulcato et antice cari- nulato. Long.: 6-8 mill. Sumatra : Si-Rambé (Modigliani). 0. mentaveiegsis nov. sp. — Castaneus vel fuscus, elytris et femoribus plus minusve ferrugineis, subopacus, capite tho- raceque parum virescentibus. Capite inermi dense punctato; prothorace bituberculato, punctis umbilicatis dense notato, angulis anticis aculis acuminatis, lateribus rectis postice bi VI È. \ ETNO ISLA BALIA AO Us RESO RS Ta an ee è =" , Er; SE eee te A era a dai ea Gee iii A sa 7() A. BOUCOMONT sinuatis, basi rotundata tenue marginata; elytris brevissime selosis, striis bicarinulatis transversim fortiter punctatis, intervallis dorso planis, apice et lateribus subcostatis, subse- riatim aspero-punctatis; pygidio parvo, basi carinato, dense punctis umbilicatis notato, brevissime setoso; episternis élongatis angustatis medio punctatis, metatarso posteriori subparallelo haud dentato. | o Clypeo reflexo laminato; pygidio triangulari. Q Clypeo emarginato et bidentato; pygidio transverso. Long. 6-6 !/, mill. — Ins. Mentawei: Sipora (Modigliani) Museo Civico di Genova. — Deutsche Entom. Nation. Museum. 0. niasensis nov. sp. — Pernitidus, niger. Clypeo sinuato subbidentato, transversim multicarinulato ; capite tenue bica- rinato; prothorace elongato convexo haud sulcato, absque depressionibus basalibus, medio basis dentato, tenuissime et sparsim punctato ; elytrorum striis sat profundis cum punctis minutis distantibus, intervallis tenuissime punctatis; pygidio parvo subaenescente, subtus pilis flavidis vestitus; anten- narum clava obscura. Long.: 3 1/,-6 mill. — Ins. Nias (U. Raap). Très voisin d’ 0. semicupreus Har., dont il différe par la couleur, l’absence d’ impressions a la base du thorax et par la sculpture de l’ épistome. 0. deliensis Lansb., Notes Leyd. Mus., VII, p. 18. Var.: Elytres entiérement noirs, pattes rougeatre foncé. Ins. Mentawei : Sipora (Modigliani). 0. insulindicus nov. sp. — Fuscus, opacus, clypeo aeneo- virescente, thorace aenescente, angulis anticis teslaceis, elytris flavo maculatis. Clypeo rotundato subtruncato; pro- thorace parce punctato ; lateribus rotundatis postice sinuatis ; elytrorum striis punctatis, intervallis fere laevibus, latera- libus tamen asperopunctatis, breviter setosis; pygidio nitido grosse punctato subcarinato in longitudine, basi marginato; metatarso posteriori arcuato nec dentato; antennarum clava fusca. «—ONTHOPHAGUS NOUVEAUX 1) JT Capite inermi laevi, prothorace declivi trituberculato, rculis minutis distantibus; tibiis anticis gracilibus. 2 Capite bicarinato, clypeo rugato, verticis carina bre- 2 et validiore 3 prothorace retuso utrinque subdentato, is anticis validioribus, pygidio breviore. ong.: 5 mill. — Borneo: Labuan (ma collection). Ins. Men- Sipora (Modigliani) 7; Sumatra : Si-Rambé (Modigliani) 9. Aaa » INTORNO AD UNA PICCOLA COLLEZIONE DI UCCELLI DEL BENADIR BREVE NOTA DI T. SALVADORI La presente nota tratta di alcuni uccelli raccolti nel Benadir, e specialmente presso Brava e presso Havai, lungo l’Uebi Scebeli, dal sienor Silvio Folchini, che li ha inviati al Museo Civico di Genova. Sarebbe interessante studiare con diligenza gli uccelli di quella regione, e forse il sig. Folchini potrebbe rendersi bene- merito facendovi una ricca collezione ornitologica. |. Larus hemprichi, Bp. 3° - Brava 2 Agosto 1913 «Iride nera ». 2. Sterna saundersi, Hume. 3 esemplari - Brava Aprile 1913. 5. Sarciophorus latifrons, Rchnw. - Brava Aprile 1943. Molto simile al S. tectus (Bodd.), dal quale differisce non solo per la fronte più estesamente bianca, ma anche per avere la base delle remiganti primarie meno bianca e per le dimensioni note- volmente minori. i Questa specie mancava nel Museo Britannico (Cut. of B. XXIV, p. 130). 4. Dromas ardeola, Payk. 9 - Brava 2 Agosto 1913 « Iride nera ». Esemplare nell’ abito grigio, che viene descritto come proprio dei giovani, ma che non è improbabile spetti anche alle femmine adulte. 5. Oedicnemus capensis, Licht. o - Warborder 2 Luglio 1913 « Iride gialla ». Notevolmente più grande degli esemplari dell’ Abissinia (Oe. affinis). i 6. Parra africana, Gm. o - Havai (Uebi Scebeli) 30 Luglio 1913 « Iride nera ». 7. Scopus umbretta, Gm. 3g - Havai 30 Luglio 1913 « Iride nera ». UCCELLI DEL BENADIR 73 8. Bubulcus ibis (Linn.). - Havai 29 luglio 1913. « Iride gialla ». 9. Oena capensis (Linn.) juv. - Brava Aprile 1913. 10. Centropus superciliosus, H. et E. 9 - Havai 31 Agosto 1915 « Iride gialla ». 11. Coccystes jacobinus, (Bodd.) - Brava, Aprile 1913. 12. Merops superciliosus, Linn. 7 0 - Havai 30 Luglio e 3 Agosto 1913 « Iride rossastra ». 13. Colius affinis, Shell. - Havai 30 Luglio 1913 « Iride nera ». 14. Hirundo aethiopica, Blanf. - Brava Aprile 1913. 15. Laniarius sp. - Brava Aprile 1913. Laniarius L. rufinuchali (Sharpe) et L. Kismayensi (Erl.) valde affinis, sed occipite cerviceque griseis, minime rufo- brunneis, diversus. Fronte et vertice nigris, occipite cerviceque grisets, fasciis superciliaribus latis, a naribus ortis, albis; loris et lateribus capitis nigris; dorso nigro, albo vario; alis. nigris; tectri- cibus alarum mediis albo terminatis ; remigibus primariis internis in pogono externo albo limbatis; uropygio albo nigroque vario; supracaudalibus nigris; corpore subtus albo, lateribus vix isabellino tinctis; cauda nigra, vectricibus quatuor externis albo terminatis, extima exterius albo lim- bata; rostro pedibusque nigris. Long. tot. mm. 180, al. mm. 81, caud. mm 78, rostri culm. mm. 18, tarsi mm. 27. Converrà attendere l’arrivo di altri esemplari. di Brava, per determinare se essi appartengano al LZ. rufonuchalis od a specie nuova. Secondo il conte von Zedlitz (in litt.) anche il L. Kismayensis non sarebbe diverso dal L. rufonuchalis. 16. Spreo superbus (Rupp.) 7° - Havai 1.° Agosto 1913 « Iride giallo chiaro ». 17. Lamprotornis purpuroptera, Rupp. - Havai 30 Luglio 1913 « Iride gialla ». 18. Dienemellia dienemelli (Horsf.) - Brava Aprile e co Havai 31 Luglio 1913. 19. Hyphantornis boyeri, F. et H. 9 - Havai 30 Luglio 1913. Esemplare determinato dal Conte v. Zedlitz. 20. Plocepasser propinquatus, Oust. (07?) Brava Aprile 1913, (Q ?) Brava Aprile 1913. Questi due esemplari sembrano riferibili ad una medesima Specie e forse sono maschio e femmina. Il supposto maschio è al- N 7h T. SALVADORI quanto più grande ed ha il becco nero, laddove la supposta fem- mina è un po’ più piccola ed ha il becco corneo chiaro. Il tipo di questa specie è stato descritto col becco chiaro e forse era una femmina. Questa specie differisce dalle affini, e specialmente dal P. mela- norhynchus, oltrechè per le dimensioni minori, per la fascia. superciliare bianca meno estesa, per gli apici bianchi delle timo- niere più estesi, e per traccie di macchie scure sul petto. Il tipo di questa specie è nel Museo di Parigi, ove fu descritta dallo Shelley, conservandole il nome datole dall’ Oustalet. Stimo che sarebbe opportuno confrontare con gli esemplari di Brava quelli di Kismaju (Plocepasser melanorhynchus erlangeri, xchnw. Journ. f. Orn. 1907, p. 4. - Hilgert, Kat. Coll. v. Erl., p. 46, n. 133). Il P. propinquatus, secondoché mi scrive |’ Ogilvie-Grant , manca nel Museo Britannico. Credo opportuno darne la sinonimia : Plocepasser propinquatus Oust. Mss. in Mus. Paris. (Somali). - Shell. Ibis. 1887, p. 6. - Sharpe, Cat. B. XIII, p. 247 (1890). - Shell. B. Afr. I, p. 34 (1896). - Rchnw. Vog. Afr. II, p. 14 (1904-05). 21. Passer gongonensis, Oust. - Brava Aprile 1913. Similissimo al P. swainsoni, ma alquanto più grande e col becco notevolmente più robusto. 22. Cinnyris albiventris, Strickl. 9 7g 9 - Brava Aprile 1913. 23. Cichladusa guttata, Heugl. - Brava Aprile 1913. 24. Erythropygia leucoptera (Rupp.) - Brava Aprile 1913. Simile agli esemplari dello Scioa, ma apparentemente più hiancheggiante nelle parti inferiori, ove sul petto non appaiono traccie di strie cenerine. Torino, Museo Zoologico, Dicembre 1913. MATERIALI PER LO STUDIO DELLE HISPIDAE pI R. GESTRO XLIX. NUOVI APPUNTI SULLE TRIPLISPA Nell’ elenco delle 7riplispa (!) ho stabilito per la 7. Rume- ralis Weise la divisione: « prothorax lateribus spinis 4 », basandomi sulla diagnosi che dice: « lateribus spinis quatuor basi connexis », ma ora avendo ottenuto un esemplare di questa specie, trovo necessario di sostituire la frase più esatta: prothorax lateribus spinis 3 basi connexis, spina antica apice bifur- cata. Questa specie elegante è molto bene caratterizzata; la cresta omerale è molto sporgente; gli elitri all’ angolo apicale esterno si espandono quasi a forma di lobo largo, rotondo, che sostiene spine uncinate nere, mentre quelle dei lati, assai più lunghe e sottili, sono di un giallo pallido; I’ apice è largamente orlato di giallo pallido e le sue brevi spine sono dello stesso colore. È appunto rivedendo le Tripléispa del Museo Civico di Genova, che mi è capitata sott’ occhio una specie a caratteri molto spiccati, che non ho potuto riferire ad alcuna di quelle già conosciute, e credo opportuno di darne qui la descrizione per non seguire il sistema poco raccomandabile dei nomi di collezione o in literis. Dactylispa (Triplispa) spectabilis, n. sp. Subnitida, supra testacea, capite nigro, thorace macula antica nigra inter spinas, margine postico anguste nigri- cante, scutello nigro alutaceo, elytrorum spinis discoidalibus, basi excepta, nigris; subtus nigra, abdomine pedibusque () Ann. Mus. Civ. Genova, XLIV, 1910, p. 561. 76 R. GESTRO testaceis. Capite inter oculos foveato, vertice nitido, laevi; antennarum articulis quinque ultimis incrassatis. Thorace brevi, valde transverso, antrorsum angustato, disco depla- nato, areola media subovata, elevata, laevi, coeterum punctato- varioloso; spinis anticis brevibus, validis, utrinque duobus, quarum postica verticali et antica oblique antrorsum ver- gente, sursum leviter incurva et apice bifida; spinis latera- libus quatuor brevibus crassis, 3 anticis basi connesxis, quarum prima sequentibus paullo breviore, quarta (seu postica) multo breviore et a praecedentibus parum distante. Elytris thorace latioribus, apice ampliatis et late rotundatis, converis, crasse seriatim punctatis, interstiliis alternis elevatis, subcarinatis, disco parce spinoso, spinis brevibus, validis, basi valde in- flatis, retrorsum leviter incurvis, spinis lateralibus nume- rosis, longioribus, cum minoribus alternantibus, apicalibus brevissimis. — Long. 4 millim. Di colore testaceo, poco lucente; capo nero; torace con una macchia nera sul margine anteriore, in mezzo alle due spine api- cali, e con un orlo stretto nerastro al margine posteriore; scudetto nero; spine discoidali degli elitri nere, esclusa la loro base; corpo al disotto nero, coll’ addome ed i piedi testacei. Il capo è lucente e liscio sul vertice, infossato in mezzo agli occhi; le antenne abba- stanza lunghe hanno gli ultimi cinque articoli ingrossati. Il torace è breve e molto trasverso, ristretto in avanti, il disco è piuttosto appiattito, ma nel mezzo presenta una piccola area elevata, a forma quasi ovale e liscia, e sul resto è scolpito di punti variolosi; le due coppie di spine del margine anteriore sono abbastanza vicine fra di loro e quasi parallele; la spina posteriore è verticale al disco, l’anteriore si dirige obliquamente in avanti, incurvandosi alquanto in alto ed è biforcata all’ apice; queste spine sono corte e robuste, come anche le laterali; queste sono in numero di quattro, delle quali le tre anteriori riunite insieme da una stretta espansione del margine laterale; la quarta invece leggermente distante da esse; delle tre anteriori la prima è un poco più breve delle seguenti ; la quarta è molto più breve delle altre. Gli elitri sono più larghi del torace e verso |’ apice vanno allargandosi e descrivendo una larga curva; il loro disco è convesso e armato di poche spine, le quali sono corte, robuste, molto ingrossate alla base e con una HISPIDAE ver leggera incurvatura in addietro; la cresta omerale è fortemente marcata e armata di quattro spine crescenti in lunghezza dalla base in addietro; la scultura si compone di grossi punti allineati in serie e separati da intervalli che alternatamente si elevano quasi a carena; le spine del margine laterale sono numerose e più lunghe delle discoidali; esse alternano, poco regolarmente, con spine molto più brevi; a differenza delle discoidali, che sono nere, queste sono testacee come il disco, però due o tre all’ angolo api- cale hanno I’ apice tinto di nero; le spine apicali sono brevissime. Di questa specie, bella e distinta, ho avuto, per mezzo del sig. Donckier de Donceel, un esemplare proveniente dall’Yunnan. E HISPA TESTACEA E HISPA OCCATOR Nel Catalogus Coleopterorum di Gemminger e Harold 1’ Hispa occator delle Canarie el’ H. ltestacea d’ Europa sono giustamente considerate come due specie distinte; invece nella lista delle H7- spinae di Weise (Deutsche Entom. Zeitsch. 1897, p. 147) e nel recente Coleopterorum Catalogus V H. occator è ritenuta come varietà della festacea. La descrizione dell’ H. occator (!) è bre- vissima e insufficiente e la figura è imperfetta ed inutile a con- sultarsi; ma mettendo a confronto esemplari delle due specie, le differenze risultano tanto grandi e spiccate, che anche chi non sia esercitato allo studio delle Hispinae vede a tutta prima che si tratta di due forme distinte. Nell’ H. occator il capo ed il torace sono coperti interamente di peli sericei lunghi e copiosi, mentre nella Zestacea i peli sono molto più fini, più corti e sparsi. Lo stelo che sostiene le spine laterali del torace, nella ¢estacea è più corto, più sporgente, più largo e di forma più arrotondata, mentre nell’ occator è più stretto, più allungato e meno sporgente; da ciò risulta che le spine nella festacea hanno una disposizione più raggiata che nell’ altra specie. Nella ¢estacea queste spine sono anche piu (1) Animaux articulés recueillis aux iles Canaries par MM. Webb et Berthelot, 838, Insectes , par M. Brullé, p. 73, pl. I, fig. 17. "RI Gneo. : lunghe. Lasciando a parte st piccole a di poco importanti, accennerò ancora ad un altro — otti distintivo, che consiste nella punteggiatura du CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FAUNA LIBICA MATERIALI RACCOLTI NELLE ZONE bi MisuratA E Homs (1912-13) DAL DOTT. ALFREDO ANDREINI, CAPITANO MEDICO REEDIEREZIBATRACI PER G. A. BOULENGER REPTILIA. I. Stenodactylus guttatus, Cuv. Misurata. Appartiene alla forma tozza nota come var. mawritanica , Guichen. 2. Tarentola mauritanica, L. Homs e oasi di Misurata. 3. Agama inermis, Reuss. Steppe a S. O. di Misurata. . Acanthodactylus boskianus, Daud. Homs. 5. Acanthodactylus scutellatus, Aud. Homs, Misurata e oasi di Misurata. Numerosi esemplari. Forma grande, raggiungente una lunghezza di 80 millim. dal muso all’ ano. Da 66 a 76 squame intorno al corpo; dorsali rom- boidali, quasi imbricate e piuttosto fortemente carenate, ventrali in 12 o 14 serie longitudinali. Giovani colla coda rosso-vivo e 6 striscie bianche lungo il dorso, delle quali rimangono traccie più o meno distinte negli adulti. > 80 G. A; BOULENGER —_ ì. Acanthodactylus pardalis, Licht. Homs e steppe a S. O. di Misurata. . Ophiops occidentalis, Blgr. Steppe a S. O. di Misurata. 3. Eremias guttulata, Licht. Homs e steppe a S. O. di Misurata. 9). Chalcides ocellatus, Forsk. Homs e Misurata. NI x Appartiene alla forma tipica, con 28 0 30 squame intorno al corpo, con, o senza, una striscia dorso-laterale più chiara, imma- culata. 10. Chamaeleon vulgaris, Daud. Homs, Misurata e oasi di Misurata. 11. Psammophis schokari, Forsk. Misurata. L'unico esemplare appartiene alla forma con striscie. 12. Macroprotodon cucullatus, I. Geoffr. Steppe a S. 0. di Misurata. Squame in 19 serie; ventrali 172; sottocaudali 46. Una larga macchia nera sul vertice, sull’ occipite e sulla nuca, ventre con macchie grigiastre poco distinte. 13. Echis carinatus, Schn. Homs. BATRACHIA. |. Bufo viridis, Laur. Misurata. Dr. Pror. ERMANNO GIGLIO-TOS DIRETTORE DELLA STAZIONE BIOLOGICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI SULLA POSIZIONE SISTEMATICA DEL GEN. CYLINDRACHETA KIRBY. (Tay: 3) Nel Settembre del 1913 il prof. Raffaello Gestro, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, ebbe la cortesia di mandarmi in istudio un curioso insetto inviatogli dal Dr. Spe- gazzini dalla Patagonia. Tale insetto presenta a primo colpo d’ occhio una certa somi- glianza con una Grillotalpa. Dico, a primo colpo d'occhio, perchè in realtà subito ci vien fatto di riconoscere per l’insieme del corpo e di tutti i suoi, caratteri che con la Grillotalpa in realtà esso non ha nulla che vedere. Ciò non toglie tuttavia che la struttura e la forma delle zampe anteriori eminentemente atte allo scavare sieno molto suggestive e con quelle della Grillotalpa presentino realmente una grande somiglianza. Di fatto come un grillotalpide fu finora ritenuto da quei tre soli entomologi, il Gray, il Saussure e il Kirby, che ebbero occa- sione di conoscerlo. La prima notizia di un insetto di tal genere risale al 1832 e la dobbiamo al Gray che nel « Griftith's Animal Kingdom » (vol. XV, p. 785, pl. 131) ne diede una figura sotto il nome di Cylindrodes Campbelli e più tardi anche una breve descrizione in Magaz. Nat. Hist. ser...2, vol. I, 1837, p. 132, fig. 15. Altre descrizioni troviamo poi in: Brullé Hist. Nat. Ins. IX, 1835, p. 191; Serville Ins. Orth. 1839, p. 310; Blanchard Hist. Nat. Ins. II, 1840, p. 34, ma sono tutte descrizioni desunte Ann. del Civ. Mus. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. VI (20 Febbraio 1914). 6 82 E. GIGLIO-TOS sempre dalla figura primitiva del Gray, e nessun altro, a quanto pare, ebbe occasione di conoscere tale insetto dal Gray fino a Saussure, che nel 1877 ne descrisse una nuova specie col nome di C. Kochit. Cent: Soc. Phys. Hist. Nat. Genève vol. 25, 1877, p. 40; pl 1425Ue.09 Più tardi, mali 1894, Saussure et Zehntner ni Suisse de Zoo- logie, T. II, 1894, p. 429, pl. XVI, fig. 17-19) ne descrissero un terzo individuo, ma non gli diedero alcun nome. Dal catalogo poi del Kirby (Syn. Cat. of Orthopt. Ins. II, 1906, p. 7), risulterebbe che il Museo Britannico possegga anche la specie C. Kochit Saus. Tutte e tre queste specie finora conosciute provengono dall’Au- stralia. Come si vede le notizie che finora possediamo su questi insetti sono molto scarse. Scarse sono per il piccolo numero di specie finora note, scarse per la rarità degli esemplari conosciuti, insuffi- cienti, perchè |’ individuo descritto da Gray è, a quanto pare, irre- peribile e la figura e la descrizione non sono proprio complete, insufficienti ancora perchè i due esemplari descritti dal Saussure erano, come egli stesso confessa, molto deteriorati. Data questa incompleta conoscenza e considerando che gli esem- plari da me studiati sono in ottimo stato di conservazione e pro- vengono dalla Patagonia e quindi da località affatto diversa da quella degli altri, che è l’ Australia, credo opportuno di darne qui una minuta descrizione, che varrà anche a farci apprezzare meglio le affinità che questo insetto presenta con gli altri gruppi. Fam. CYLINDRACHETIDAE. Corpus valde elongatum, cylindricum. Pedes antici fos- sores. Antennae moniliformes 7-11-articulatae. Tarsi antici uni-vel biarticulati, tarsi intermedii 2-articulati, tarsi po- stict 1-articulati. Cerci uniarticulati. Brullé, Blanchard e Serville, basandosi solo sulla figura e sulla breve descrizione di Gray, collocarono il gen. Cylindrodes vicino al gen. Gryllotalpa, sebbene gia Serville chiamandolo « genre extraordinaire » dimostrasse con questa espressione che si trattava SUL GENERE CYLINDRACHETA 83 di una forma visibilmente aberrante. Saussure, pur formandone una legione a parte che chiamò dei Cylindrodites, lo lasciò però sempre nella tribù dei Gryllotalpinz, considerando questi insetti come Grillotalpini degradati, e Kirby, sebbene ne faccia nel suo catalogo una sezione a parte « Curtillinae B >», pur tuttavia lo include nella sottofamiglia delle Curtillinae cioè dei Grillotalpidi. Io credo però che i caratteri sopra indicati sieno sufficienti per autorizzarci a fare di essi una famiglia a parte, non potendo essi rientrare in nessuno dei gruppi finora conosciuti. Saussure dice che le antenne sono costituite di 11 articoli. Negli esemplari da me esaminati sono senza dubbio solamente 7 nella 9 e 8 nel o. Gray non li menziona. Quanto al numero degli articoli dei tarsi anteriori Gray dice che sono due e due sono veramente negli esemplari del Museo di Genova. Saussure asserisce invece che in C. Kochii i tarsi anteriori sono formati di un solo articolo. Gen. Cylindracheta Kirpy. Cylindrodes Gray Griffith, Anim. SRO XV, p. 785 (1832). — Mag. Nat. Hist. ser. 2, I, p. 144 (1837). — Brullé Hist. Nai, Ins. IX, p. 191 a 835) — Serville Ins. Orth. p. 310 (1839). — Blanchard Hist. Nat. Ins. II, p. 34 (1840). Saussure Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genéve, XXV, p. 38 (1877). — Saussure et Zehntner Revue Suisse Zool. II, p. 421, 422 (1894), (nec Htibner). Cylindracheta Kirby Syst. Cat. Orth. II, p. 7 (1906). Oo. 9.— Antennae capite valde breviores, moniliformes, 7-11-articulatae. Oculi elliptici, minuti, depressi. Ocelli nulli. Prono!um cylindricum, marginibus lateralibus subtus con- liguis prosternum coxasque anticas amplectentibus, margine antico rotundato excavato. Mesonotum et metanotum tecti- formiter compresso-carinala. Abdomen cylindricum seg- mentis a supero visis subquadratis. Pedes antici fossores, robusti. Pedes intermedii et postici breves incrassati, robusti, pilosi. Tarsi antici et intermedii graciles bi-articulati, tarsi postici uni-articulati. Lamina supraanalis brevis triangularis, apice rotundato, latior quam longior, medio impresso- sulcata. Cerci articulo unico cylindrico instructi. Re” De 84 E. GIGLIO-TOS Species typica: C. Campbelli Gray. Il nome del genere fu cambiato da Kirby perchè già usato da Hubner nel 1810 per indicare un genere di Molluschi. Questa diagnosi generica è desunta dai caratteri degli esem- plari da me esaminati, meno che per il numero: degli articoli delle antenne, dove ho tenuto conto anche dei dati del Saussure. Le specie abitano |’ Australia e la Patagonia, e si possono dividere in due gruppi a seconda che i femori anteriori nel mezzo della loro faccia interna presentano un foro o fossetta circolare o ne mancano. Le specie australiane mancano di questo foro, a quanto mi risulta. Gli articoli delle loro antenne, almeno in una (0. Kochii) sono 11. La sola specie della Patagonia finora conosciuta (C. Spegaz- zinii) che descriverò qui appresso, presenta questo foro e le sue antenne hanno solo 7-8 articoli. 1.° C. Campbelli Gray Griffith Anim. Kingd. p. 785, pl. 131 (1832); Mag. Nat. Hist. 2 ser. I, p. 142, fig. 15 (1837). — Brullé Hist. Nat. Ins. IX, p. 191 (1835). — Serville Ins. Orth. p. 311 (1839). — Saussure Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Geneve, XXV, p. 40 (1877). — Saussure et Zehntner Rev. Suis. Zool. II, p. 429 (1894). (Cylindrodes). — Kirby Syn. Cat. Orth. IL p. 7 (1906). Cylindrodes n.° 2 (?) Saussure et Zehntner loc. cit. p. 429, pl. XVI, fig. 17-19 (1894). Questa specie fu raccolta dal maggiore Campbell a Melville- Island sulla costa settentrionale della Nuova Olanda, e secondo le indicazioni da lui fornite pare che recasse grandi danni alla sua serra scavando il fusto di tutte le piante senza che fosse possibile accorgersene per altro che per il loro deperimento. I coloni lo chiamano Verme-filo. La specie n.° 2 descritta da Saussure e Zehntner è molto probabilmente la femmina. Ciò io arguisco dalle due punte acute che armano la piastra basale dei cerci e dalla forma dell’ ultimo segmento ventrale. Questa mia opinione deriva dal fatto che una differenza simile ho trovato nei due esemplari da me esaminati, differenza che non saprei interpretare altrimenti che come un. carattere sessuale secondario. SUL GENERE CYLINDRACHETA 8) 2 C. Kochii Saussure Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XXV, p. 40, pl. XI, fig. 3 (1877). — Saussure et Zehntner Rey. Suis. Zool. II, p. 428 (1894). — Sharp Cambridg. Nat: Hist., vol. V, p. 336, fig. 208 (1901). — Kirby Syn. Cat. Orth. II, p. 7 (1906). Anche questa specie, descritta su di un solo esemplare molto deteriorato e mancante dell’ apice dell’ addome, proviene dalla Nuova Olanda. Da quanto dice Saussure e da quanto mi risulta per informazioni datemi gentilmente dal Dr. Carl del Museo di Ginevra, che ringrazio qui vivamente, i tarsi anteriori non hanno che un solo articolo. 3.° C. Spegazzinii n. sp. (Tav. I). I due esemplari appartenenti a questa specie sono quelli in- viati dal Dr. Spegazzini al Museo Civico di Genova. Essi sono in perfetto stato di conservazione, il che mi permette di darne una descrizione per quanto possibile perfetta. Essi somigliano moltissimo nel loro insieme alle specie austra- liane gia note e mi è difficile stabilirne le differenze specifiche senza un confronto, che non mi è possibile, con quelle. Però la differenza notevole della località e alcuni caratteri, fra cui quello del foro ai femori anteriori, sono tali da farci propendere a cre- dere che realmente si tratti di una nuova specie. Maschio? — Corpo allungato, cilindrico, tutto di color rosso- cuoio lucente, con i segmenti dell'addome attraversati sul dorso da una fascia nera lucente che dal secondo all’ ultimo va sempre allargandosi, così che il secondo segmento è nerastro solo nella metà basale, dal terzo al sesto solo verso il margine posteriore si fanno rossicci, gli altri sono per intero neri lucidi. (Tav. I, fig. 1-2). Capo. — Capo piccolo, incassato nel pronoto, di color castagno rossiccio, lucido, sparso di minutissimi punticini infossati, ante- riormente ristretto quasi a grugno. Tra le due antenne la fronte è alquanto depressa trasversalmente, e poi rilevata leggermente in una debole cresta trasversale che segna il limite superiore dello scudetto facciale. Nella regione della menzionata depressione de OY A Peo 86 E. GIGLIO-TOS la superficie è tutta minutissimamente rugosa e nera. Il margine della fronte che sovrasta allo scudetto facciale porta alcuni pochi peli giallicci. Lo scudetto facciale è segnato da una depressione trasversale giallo-testacea finemente rugosa. Apparato boccale. — Il labbro superiore è quasi semicircolare, nero, un po’ gialliccio all’ apice. Le mandibole e le mascelle sono rossiccie e nere, solo all’ apice. Il labbro inferiore è fesso in due lobi gracili, triangolari, acuti e tutto irto di lunghi peli giallo- tulvi. I palpi labiali sono di tre articoli: il 1.° (basale) breve, cilindrico; il 2.°, lungo il doppio del primo, è appiattito, alquanto dilatato e quasi semicircolare; il 3.° è lungo quanto il 2.9, cilin- drico, un po’ assottigliato alla base, tondeggiante all’apice. I palpi mascellari sono formati invece di quattro articoli: il 1.° (basale) è breve e cilindrico, come il 1.° dei palpi labiali; il 2.° è il doppio del 1.° ed è appiattito, dilatato e semicircolare, della stessa forma del 2.° articolo dei palpi labiali; il 3.° è quasi lungo quanto il 2.°, cilindrico e ristretto alla base; il 4.° è quasi lungo quanto il 3.9, non ristretto alla base, cilindrico e al suo apice tronco e terminato in un cono molto ottuso. (Tav. I, fig. 11). Tanto i palpi labiali quanto i mascellari sono rossicci e privi di peli. Antenne. — Le antenne sono più corte assai del capo e for- mate di 8 articoli tutti privi di peli. Il 1.° articolo basale è breve e cilindrico; il 2.° è appena un po’ più corto, un po’ in- grossato e arrotondato all’ apice; gli articoli dal 3.° al 7.° sono più brevi, quasi conici, cioè stretti alla base e subito allargati e tronchi all’ apice dove sta la base del cono che è gialliccia; |’ ul- timo articolo è appena un po’ più grande dei precedenti ed al suo apice è pure tronco ma un po’ scavato quasi a mezzaluna. (Tav. I, esd), Occhi. — Dietro alle antenne stanno gli occhi che sono pic- coli, ellittici, piatti, e quindi pochissimo sporgenti con la superficie corneale quasi liscia. Però tra gli occhi e le antenne la fronte presenta in ambedue i lati una piccola protuberanza che spicca sul resto perchè liscia, lucente e gialla e che simula perciò mera- vigliosamente una macchia ocellare, tanto che, a prima vista, sì è indotti a credere che queste sieno gli occhi, mentre i veri occhi APRI toe tai » n i n Pe Si SUL GENERE CYLINDRACHETA 37 o stanno dietro a queste macchie e si distinguono poco perchè colo- DS; rati come il resto del capo. Queste macchie rappresentano forse gli ocelli? Si sarebbe tentati di crederlo all’aspetto, ma non credo che sia possibile risolvere la questione senza l'esame microscopico della parte. Saussure menziona tali macchie anche in C. Kochii e propende a considerarle come ocelli. Protorace. — Il protorace con le prime zampe annesse è la parte, che presenta la maggior somiglianza con le corrispondenti parti della Grillotalpa. Il pronoto è cilindrico, convesso, di color rosso-cuoio, lucido, glabro e liscio, salvo alcuni rari punticini impressi, sparsi qua e là, mentre i margini anteriore e posteriore sono ciliati con peli fitti giallo-fulvi.. Il margine anteriore è un po’ scavato nel mezzo e abbraccia il capo il quale si trova così incassato profondamente nel protorace. (Tav. I, fig. 1-2). Di poco dietro al margine anteriore si può scorgere a mala pena nel mezzo della parte anteriore del pronoto una depressione da cui partono due solchi appena accennati che si di- rigono verso i lati parallelamente al margine anteriore ma che 1 svaniscono subito. Il pronoto insomma presenta una notevole somi- glianza per la sua forma con quello della Grillotalpa ed è lungo quanto il mesonoto ed il metanoto insieme riuniti, ma, mentre nella Grillotalpa i lobi laterali del pronoto si ripiegano bensi verso il prosterno ma ne rimangono largamente separati dalle anche ; anteriori che vi si trovano interposte, in questo insetto invece gli stessi lobi laterali sono così fortemente ripiegati al di sotto e così sviluppati che si toccano lungo la linea mediana ventrale forman- dovi un profondo solco e ricoprendo quasi tutto il prosterno del quale non resta allo scoperto che una piccola parte posteriore, triangolare e carenata, rappresentante il prosternello. (Tav. I, fig. 2). Per questa sua speciale conformazione il pronoto assume vera- mente la forma di un astuccio o tubo cilindrico aperto anteriormente con un largo foro, dal quale sporgono fuori, il capo nel mezzo e, lateralmente, le due zampe robuste, scavatrici. Mesotorace. — Il mesotorace dal protorace è separato da una specie di collo gracile, cilindrico, molle, lungo quanto il mesoto- race, e che permette al protorace una grande mobilità e un’indi- pendenza assoluta dal mesotorace. (Tav. I, fig. 1-2, c). Si di- 88 E. GIGLIO-TOS rebbe in certo modo un collo spostato in ragione appunto della particolare funzione scavatrice della parte anteriore del corpo. Manca di fatto il vero collo poichè, come dicemmo, il capo si trova proprio incassato nel protorace e forma con questo un tutto rigido, ciò che è veramente indispensabile perchè la funzione scavatrice si possa esplicare liberamente. In compenso la mobilità negata al capo che sta davanti alle zampe scavatrici è concessa da questa sorta di collo intertoracico a tutta la regione protoracocefa- lica, cioè a tutta la parte scavatrice, lasciando per tal modo quasi indipendente questa regione da tutto il resto del corpo. Tale collo gracile e flessibile presenta al di sopra due serie trasversali di peli lunghi giallo-fulvi, brevemente interrotte nel mezzo e che terminano ai lati del collo; al di sotto invece mostra 3 tubercoli pelosi, di cui uno mediano e due laterali un po’ più spostati all’ indietro. Nelle specie australiane questo collo non è menzionato. Il mesonoto è breve, trasversale, circa tre volte più largo che lungo, molto compresso sui fianchi a mo’ di tetto e presenta nel mezzo un’ area triangolare, liscia, nuda, minutamente punteggiata, il cui vertice tocca il margine posteriore del pronoto e la base forma la parte di mezzo del margine anteriore. I lati del meso- noto, depressi e un po’ scavati, sono invece pelosi e sopratutto ciliato di numerosi e lunghi peli giallo-fulvi è il margine ante- riore del mesonoto che si presenta come una carena sottile e tagliente. Le depressioni a fossetta dei fianchi del mesonoto ser- vono a ricevere i femori mediani, mentre |’ animale va scavando in modo che i piedi raccolti sul corpo formandovi un tutto cilin- drico e senza sporgenze non oppongano ostacolo alla penetrazione. Di fatto una depressione simile si trova pure sui fianchi del 1.° tergite addominale, destinata a ricevere i femori posteriori. In realtà, ciò che io per maggior semplicità descrissi come me- sonoto è invece |’ insieme di 3 pezzi: il mesonoto o tergite e due epimeri, fusi insieme. Il vero mesonoto è rappresentato dal pezzo centrale o tergite che porta nel mezzo l’area triangolare di cui ho parlato e poi subito discende quasi verticalmente ai lati. Questo pezzo è piccolo. I due epimeri ad ogni lato sono dati da due pezzi triangolari saldati fra loro lungo una linea obliqua, e l’ epimero posteriore è saldato pure col margine laterale del vero mesonoto secondo una linea obliqua. Le linee di sutura di questi tre pezzi convergono al margine anteriore in corrispondenza degli angoli (EPY. SUL GENERE CYLINDRACHETA 89 alla base dell’ area triangolare del mesonoto vero. La cresta pelosa che segna il margine anteriore del mesonoto è data dal margine anteriore dell’ epimero anteriore. Il mesosterno è a forma di placca trasversale, rettangolare, quasi nuda, liscia, minutissimamente punteggiata, quasi il doppio più larga che lunga. Il margine anteriore è ciliato di peli giallo- fulvi. i Le mesopleure sono come il mesosterno liscie, punteggiate, col margine anteriore peloso, ma hanno forma triangolare, di cui il lato anteriore peloso forma il margine anteriore della mesopleura, quello inferiore, leggermente curvo, sì salda con il margine laterale del mesosterno, e il posteriore delimita anteriormente |’ acetabolo o cavità di articolazione dell’ anca media. Metatorace. — Il metanoto è trasversale come il mesonoto, fortemente compresso a mo’ di tetto e rilevato nel suo mezzo in una forte carena longitudinale. La sua superficie, è liscia e lucida ma presenta alcuni peli. Concorrono a formare anche in questo caso il metanoto due epimeri laterali come nel mesonoto, ma nel metanoto il pezzo centrale, il vero tergite, è assai più sviluppato e predomina sullo sviluppo degli epimeri in superficie, mentre l’ opposto o quasi avviene per il mesonoto. I due epimeri del metanoto sono dunque piccoli relativamente. L’anteriore ed inferiore ha forma triangolare, e forma il fianco del metanoto delimitando anteriormente la cavità di articolazione dei piedi posteriori: il posteriore e superiore ha forma di linguetta che si incastra tra il tergite vero e I’ epimero anteriore, e si prolunga posteriormente al di là del margine del tergite per concorrere a formare la parte superiore della cavità di articolazione delle anche posteriori. Il metasterno è una placca a forma di trapezio, lucida, liscia, appena appena punteggiata qua e la. Il lato anteriore, il più largo, è circa il doppio della lunghezza, quello posteriore è di poco più largo della lunghezza. Nel mezzo del metasterno due piccole carene divergono a forma di V e sono congiunte al mar- gine posteriore di esso con una breve carena trasversale. Le metapleure sono rappresentate da due piastrelle di forma quasi trapezoidea, e lunghe quanto il metasterno, disposte, una per parte, ai lati del metasterno lungo i suoi margini obliqui e concor- 9() E. GIGLIO-TOS rono a delimitare anteriormente la cavità di articolazione dell’anca posteriore. Tra il mesosterno ed il metasterno stanno tre pezzi: uno me- diano, il mesosternello, è una piccola piastrella di forma semieir- colare, col margine arcuato un po’ rilevato, e terminato ai lati da due piccoli tubercoli: due laterali, i trocantini (?) rappresentati da piccolissime placche di forma triangolare incastrate tra il mar- gine posteriore del mesosterno e il margine anteriore del meso- sternello. Il lato esterno di queste placche è il più breve e deli- mita in minima parte la cavità di articolazione dell’ anca media dal lato schiettamente ventrale. Tra il metasterno e il primo segmento ventrale sta incastrato un pezzo, il metasternello, a forma di rettangolo, largo quanto il metasterno ma lungo solo la metà di questo, e quindi almeno il doppio più largo che lungo. Tra il metasternello e la cavità arti- colare dell’ anca posteriore sta da ogni lato un piccolo pezzo a forma di triangolo isoscele, la cui base si continua col margine posteriore del metasternello, 1’ apice raggiunge il margine ante- riore di questo, il lato interno è contiguo al lato esterno del meta- sternello e il lato esterno, un po’ curvo, delimita dal lato vera- mente, ventrale la cavità di articolazione dell’ anca posteriore. Essi corrispondono ai due pezzi (trocantini?) interposti tra il meso- sterno ed il metasterno, ma hanno in questo caso una posizione schiettamente laterale. E veniamo alle zampe, queste sopratutto sotto molto aspetti degne di nota. Zampe anteriori. — Le prime zampe, come dicemmo, escono ai lati del capo dal foro anteriore del protorace, quindi si trovano molto spostate in avanti e più del doppio distanti dalle zamipe mediane di quanto sieno queste dalle posteriori. Esse sono quanto mai robuste, corte e larghe tanto che, se con quelle della Grillo- talpa hanno molta somiglianza per la loro struttura, per la forma invece ricordano assai più la zampa anteriore della Talpa. Le due anche sono articolate così vicine l’una all’altra che si toccano dal lato interno, e tutti i vari articoli componenti la zampa sono così strettamente congiunti, incastrati l’ un nell’ altro da for- mare tutto un pezzo unico a somiglianza di una mano. L’anca ha la forma trapezoidale di cui la base più larga si SUL GENERE CYLINDRACHETA | articola col protorace e l’altra opposta col trocantere. Dei due lati leggermente convergenti uno forma il margine inferiore dell’ anca ed è libero di muoversi nel foro del protorace, l’altro che è un po arcato ne forma il margine superiore che si trova incastrato in una corrispondente depressione condiloidea della superficie in- terna della base del femore. (Tav. I, fig. 7-8). La faccia esterna dell’ anca è rossiccia, liscia alla base, minu- tamente rugulosa e punteggiata verso I’ apice, e là dove il femore ed il trocantere sono insieme uniti formando un angolo rientrante, l’anca vi penetra presentando anche un piccolo dente nero all’apice dell’ angolo formato dal lato che si articola col trocantere e col femore e dal lato che rappresenta il suo margine superiore. La faccia interna dell’anca è invece pelosa e gialliccia e pre- senta un solco che corre lungo il margine articolare, solco che è limitato in basso da una piccola protuberanza lucida, rossiccia, e in alto da una piccola cresta nera arcata. Il piccolo tratto poi che corrisponde all’ articolazione col trocantere è nero e presenta un dente ottuso nero che si incastra in una corrispondente insenatura della base del trocantere. Il trocantere è un pezzo di forma quasi triangolare intima- mente unito col femore lungo la parte basale del margine infe- riore di questo. La faccia esterna è castagno-rossiccia, nuda, rugu- losa, e percorsa da tre carene nere di cui la mediana, la più lunga, corre dalla base del triangolo, che corrisponde all’ articola- zione con l’anca, fino all’ apice, e le due laterali sono corte e segnano i lati del triangolo. Di questi lati uno, il superiore. è arcato gradatamente fino all’ apice, l’altro, l’ inferiore, è quasi diritto fino alla metà del trocantere poi d’un tratto la cresta nera che lo segna finisce e il margine inferiore del trocantere diventa peloso, e con una insenatura arcuata si dirige all’ apice della ca- rena mediana. La faccia interna del trocantere è punteggiata e pelosa nella parte inferiore, lucida nella parte superiore. Presso il margine inferiore e alla base la superficie è rilevata e rigonfia per un breve tratto di forma triangolare formandovi come un ten- tativo di apofisi digitiforme che alla base presenta quell’insenatura destinata a ricevere il corrispettivo dente dell'anca, e in basso sporge alquanto e porta all’ esterno la carena laterale inferiore del trocantere. (Tav. I, fig. 5-6, tr). Il femore è piatto, largo, di forma irregolare quasi quadrata 99 E. GIGLIO-TOS dove conviene distinguere quattro lati: il posteriore che copre in parte l’ apice dell’anca, l'anteriore che copre il margine interno della tibia, |’ inferiore che è unito saldamente al trocantere, il superiore che è libero. Tutto il contorno del femore è più o meno ciliato di peli giallo-dorati. (Tav. I, fig. 5-6, f). Il margine posteriore è appena un po’ arcato e fa con quello inferiore un angolo largamente arrotondato e quasi retto, mentre l’angolo pure arrotondato che fa col margine superiore è ottuso. Il margine superiore è leggermente sinuato verso la base poi arcato verso l’apice del femore, quindi in seguito a questa arca- tura il femore si allarga dalla base verso l'apice. Il margine inferiore è dapprima verso la base un po’ sinuato, poi decorre rettilineo unito al trocantere. La linea di sutura dei due pezzi è segnata da un solco ben inciso, e questo è il solo tratto del contorno del femore che non sia libero. Perciò è anche il solo tratto che sia privo di peli. Il margine anteriore poi è il più caratteristico. Incominciando dal margine superiore, col quale fa un angolo retto, per un bre- vissimo tratto è rettilineo, poi si protende in avanti con due grandi lobi arrotondati di cui l’inferiore più largo di circa il doppio di quello superiore. Tutti e due questi lobi caratteristici sono muniti di una frangia di peli dorati fitti e tutti uguali a mo’ quasi dei denti di un pettine. Il lobo inferiore si unisce in basso coll’apice del trocantere, dove passa con un breve decorso obbliquo al mar- gine inferiore. Anche in questo caso la breve linea di unione del lobo col trocantere è segnata da un solco ben inciso. Le due faccie l’ interna e l’ esterna presentate dal femore sono ben differenti. Quella esterna è tutta nuda, di color rosso-cuoio, tutta punteg- giata e rugulosa. Vi si vedono inoltre sulla superficie spiccare due carene, ben rileyate e nere. Una più lunga corre per un breve tratto parallela al margine inferiore e a poca distanza da questo poi si ricurva in alto quasi ad angolo retto e corre lungo la base dei lobi descritti terminando alla metà della base del lobo supe- riore. L'altra carena è più corta e comincia in basso, al livello della prima, di cui pare quasi una continuazione e procede incur- vata obliquamente in alto ed in avanti, dividendo il lobo inferiore quasi in due metà. La faccia interna del femore è invece liscia e di struttura più SUL GENERE CYLINDRACHETA 93 complicata, e può considerarsi come divisa in due metà, una supe- riore, l’altra inferiore, da una cresta che l’attraversa obliquamente dall’ alto in basso. Nella metà superiore si nota anzitutto alla base una depres- sione liscia triangolare nella quale è accolta l’anca. Questa depres- sione è limitata in alto da una debole cresta, al di sopra della quale scorre, parallelo ad essa, un solco lucido nerastro che per la sua levigatezza permette ai femori di scorrere facilmente lungo i lati del pronoto sul quale fregano durante i movimenti scava- tori. Al di là di questo solco quella cresta che divide per metà la faccia interna del femore si prolunga in una lunga appendice digitiforme robustissima e lucida che con la sua punta quasi fatta a scalpello si insinua dentro ad una insenatura arcata della faccia interna della tibia, nella quale questa appendice od apofisi scorre durante i movimenti della tibia. (Tav. I, fig. 6, a). È evidente che questa apofisi del femore è un potente rinforzo interno alla tibia, mentre i due lobi descritti del margine ne sono i rinforzi esterni. La tibia che è appiattita in una sorta di lama, si trova dunque incastrata tra quest’apofisi digitiforme interna e i due lobi esterni, dentro ai quali tuttavia può muoversi precisamente come la lama di un rasoio si alloga fra le due lamine della sua guaina. La metà inferiore della faccia interna del femore è piatta e più in basso della cresta ed è rappresentata esclusivamente dal lobo inferiore del femore, che, visto dall'interno, ha forma di ven- taglio e, cosa curiosa, presenta alla sua base un foro circolare del diametro di quasi un millimetro, tutt’ intorno ciliato di peli e che ricorda quasi il foro di un orecchio. (Tav. I, fig. 6, fu). Che cosa rappresenta questo foro che si vede chiaramente prolungarsi nell’ interno del lobo non ostante il minimo spessore di questo? Io propendo a credere che si tratti del foro uditivo. Di un foro simile non fanno affatto parola né il Saussure né il Gray per le specie australiane. Quanto mai curiosa è anche la tibia, che ha la forma di una talce fortemente arcata a semiluna, larga ma sottile a mo’ di lama. (Tay. I, fig. 5-6, 4). Vi distinguiamo quindi un margine interno ed uno esterno, una faccia interna ed una esterna. Con una punta della mezzaluna essa si articola alla parte superiore del femore subito al di sotto dell’ angolo superiore-anteriore in corri spondenza del lobo superiore, il più piccolo. Tale articolazione si 94 E. GIGLIO-TOS trova perciò incastrata tra il lobo piccolo esterno e 1’ appendice digitiforme interna del femore. Il margine interno è arcato, con- tinuo, tagliente, e quando la tibià si muove, nel movimento di adduzione passa come una lama tra i due lobi esterni e l’ appen- dice digitiforme interna dei femori che la fanno resistere contro le pressioni laterali, fa corpo col femore del quale pare che rappre- senti il margine anteriore, ma il margine inferiore della tibia, essendo arcato, per quanto essa si appressi al femore, non chiude mai il foro interno del lobo femorale di cui abbiamo detto or ora. Il che mi persuade ancora di più che debba trattarsi di un vero foro uditivo. Il margine esterno della tibia è pure tagliente e arcato ma è profondamente diviso in 5 denti che proprio ricordano le 5 unghie della Talpa. Dei 3 denti, il terzo ossia il mediano è il maggiore, gli altri vanno decrescendo gradatamente verso le due estremità. Tali denti sono triangolari, robusti, e, a mo’ di unghioni, ricurvi verso l’ esterno. La superficie esterna della tibia è lucente ed ogni dente è percorso da una debole carena mediana. Quella interna è pure lucente ma quivi i denti mancano di carena. Tutte e due le faccie sono del solito colore rosso-cuoio predominante in tutto il corpo, ma il margine esterno e le metà apicali dei denti sono neri. Sulla faccia interna della tibia, poco prima dell’ apice e più precisamente nell’ angolo che divide il penultimo dall’ ultimo dente sta il tarso che è rappresentato da un piccolo filamento gial- liccio, un po’ appiattito, formato di due articoli gracili, di cui il primo un po’ più lungo del secondo e questo un po’ attenuato all’apice dove termina senza la minima traccia di uncini. Eviden- temente è un rudimento di tarso che per la locomozione ha per- duto ogni funzione. (Tav. I, fig. 5-6, a). Dalla parte opposta, cioé presso la base, sulla faccia interna si trova invece una profonda depressione liscia semicircolare nella quale scorre, durante i movimenti della tibia, ‘1’ appendice digiti- forme della faccia interna del femore. Le zampe mediane e posteriori sono press’ a poco costituite nello stesso modo ma sono corte, robuste, di color testaceo-gialliccio molto pelose. (Tav. I, fig. 9-10). Zampe mediane. — L'anca è piccola, di forma trapezoidale, compressa antero- posteriormente, lucida, minutamente punteggiata SUL GENERE CYLINDRACHETA 95 e nuda sulla faccia anteriore, irta di lunghi peli fulvi al margine inferiore, coperta di pochi peli e non lucida sulla faccia posteriore. Il femore è molto piatto, molto dilatato, di forma ellittica a margini sottili, e anch'essi irti di lunghi peli fulvi. Esso é breve e raggiunge appena col suo apice il margine posteriore del meta- noto. La faccia anteriore del femore è alquanto convessa, liscia, lucida, nuda, sparsa qua e là di qualche punticino impresso. La faccia posteriore è invece concava, pelosa, percorsa lungo il mezzo da una forte cresta. L’ apice del femore è tronco, con l’ angolo superiore acuto e quello inferiore arrotondato e formante un lobo poco accennato. La tibia è anch’ essa molto dilatata, lunga appena quanto il femore, e di forma quasi romboidale con i lati alquanto curvi. Anche qui i margini sono irti di lunghi peli fulvi. La faccia supe- riore è convessa, compressa ai lati a mo’ di tetto, e rilevata nel mezzo longitudinalmente, secondo la diagonale maggiore del rom- boide, in una cresta acutissima, coll’apice nero, che va, dalla base all’ apice della tibia, crescendo in altezza. La superficie superiore della tibia ai lati della carena è lucida e liscia, con alcuni peli solamente verso i margini laterali. La carena verso l’apice è minu- tamente incisa formando così tre piccoli denti di cui l’ultimo più grande è arrotondato a mo’ di lobo e sovrasta immediatamente ad una robusta spina piatta, triangolare, acuta che sta all'angolo api- cale inferiore ed anteriore della tibia. I tarsi sono gracili, cilindrici, irti di lunghi peli fulvi, e for- mati di due articoli uguali fra loro in lunghezza. Alla loro estre- mità terminano con un solo uncino acutissimo. I tarsi con l’uncino compresso non raggiungono la metà della lunghezza della tibia. Zampe posteriori. — L’ anca è quasi il doppio più lunga che quella delle zampe mediane, meno appiattita e lucida nella faccia anteriore. 7 I femori somigliano atfatto a quelli delle zampe mediane, sono però più lunghi, sì da oltrepassare il margine posteriore del primo segmento dell’ addome e presentano il margine superiore un po’ più curvo e un po’ meno curvo quello inferiore. Le tibie sono un po’ meno lunghe dei femori, grosse, robuste, ma non dilatate e poco depresse. Poco dopo la base presentano una strozzatura a mo’ di solco tutt’attorno ben distinta. Come in 96 E. GIGLIO-TOS quelle mediane la faccia superiore delle tibie posteriori è com- pressa a io’ di tetto e carenata per lungo; ma la carena in questo ‘aso è meno elevata e meno acuta, e termina all’ apice con un piccolo dente acuto, che precede immediatamente una lunga spina. La faccia inferiore di queste tibie è piatta e ‘quasi liscia. I mar- gini ottusi e arrotondati sono irti di lunghi peli fulvi. Queste tibie sono però armate all’ apice non di una sola spina, come le me- diane, ma di 4 spine robuste ed acutissime. Di queste, 2 sono superiori e sono più corte, piatte, triangolari, marginate di nerastro, ma più larghe alla base e più robuste, sopratutto quella anteriore. Le altre due sono inferiori e sono più lunghe, ma più gracili e pelose. Di queste due quella posteriore è un po’ più lunga e leg- germente ricurva in avanti. I tarsi sono formati di un solo articolo, gracile, cilindrico, peloso, di poco più lungo delle spine inferiori della tibia, terminato alla sua estremità con una punta acuta nerastra preceduta inferiormente da un minutissimo dente. Manca dunque un vero uncino terminale. Addome. — L'addome è tutto cilindrico e lungo il doppio del resto del corpo, lucido sopra e sotto e affatto privo. di peli. Il segmento mediano è compresso sui fianchi e peloso come il meta- noto. Il 1.° (2.9) segmento addominale è fortemente compresso e carenato nel mezzo; sui fianchi presenta una depressione destinata a ricevere i femori posteriori. Gli altri segmenti dell'addome non presentano nulla di speciale essendo tutti somiglianti fra di loro, cioè di poco più larghi che lunghi, solo tendono a diventare verso l’apice interamente neri. Di fatto 1’ ultimo segmento, 1°8.° (9.°) è interamente nero lucido. La lamina sopraanale è testaceo-bruna, triangolare, quasi il doppio più larga che lunga, con l'apice arro- tondato preceduto da una depressione triangolare e la base un po’ rilevata e nel mezzo munita di una breve e ottusa carena. Tale lamina sta strettamente applicata contro l’ addome in posi- zione verticale e delimita perciò I’ apice addominale. Tra questa lamina sopraanale e l’ultimo (7.°) segmento ventrale, e quindi in posizione schiettamente ventrale sta un segmento apparente che attraversa e copre interamente l’ apice ventrale dell’ addome. Questo segmento ha una superficie minutissimamente granulosa, non è lucido, ma un po’ peloso e lungo il suo margine posteriore, proprio contigui ai margini laterali della lamina sopraanale scor- SUL GENERE CYLINDRACHETA 97 rono due rilievi sporgenti a mo’ di cordoni che convergono verso il mezzo dove finiscono, senza toccarsi, in un rigonfiamento arro- tondato. Agli estremi laterali di questi cordoni si articolano i cerci, ognuno formato di un solo grosso articolo, cilindrico, minutamente granuloso, peloso, terminato a cono ottuso al suo apice, e lungo poco più della metà dell’ 8.° segmento addominale, cioè di quello che precede la lamina sopraanale. (Tav. I, fig. 4). Indubbiamente questo segmento corrisponde a quello che se- condo ExperLEIN rappresenta |’ 11.° tergite, che Krauss chiama piastra basale dei cerci, e Vernorrr coxzt dei cerci. Ma assai interessante in questo caso è il vedere la posizione schiettamente ventrale che questi pezzi assumono e il fatto, credo assai raro, che ‘essi, com’ è noto, generalmente separati l’un dall’ altro ai lati del 9.° (10.°) segmento addominale o lamina sopraanale, qui in- vece sono, in apparenza almeno, fusi assieme in un pezzo unico al di sotto della lamina sopraanale formando quasi un segmento ventrale. Dico in apparenza perchè in realtà si distingue a colpo d'occhio dai veri segmenti ventrali. Questi sono in numero di sette, e non presentano nulla di speciale che meriti particolare descrizione. Sono, come quelli dor- sali, di poco più larghi che lunghi, lucidi, nudi, di color rossiccio, fuorchè |’ ultimo che è nerastro. (Tav. I, fig. 4). Femmina? — Il secondo dei due esemplari da me esaminati è in tutte le sue parti ed anche nelle dimensioni affatto somi- gliante al primo. Solo ne differisce per alcuni caratteri alle antenne e all’ apice dell’ addome. Le antenne, invece che di 8, sono formate di soli 7 articoli. I segmenti ventrali invece di 7 sono 8 perchè i due ultimi non sono fusi insieme. L’ ultimo è perciò più piccolo. Quel cor- done della piastra basale dei cerci che nell’ altro esemplare è affatto inerme, in questo presenta all’ estremo interno una piccola punta conica ricurva all’ esterno a mo’ di uncino. Una punta si- mile e quasi nella stessa posizione si vede nell’esemplare descritto come specie n.° 2 da Saussure e Zehntner, ma in questo, a quanto si vede dalla figura, tale punta è diritta. Anche in questo i due ultimi segmenti ventrali sono separati. Per queste ragioni ritengo che questo esemplare debba considerarsi come la femmina di C. Campbelli. (Tav. I, fig. 3). Ann. del Civ. Mus. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. VI (20 Febbraio 1914). 7h E. GIGLIO-TOS Non ho molte ragioni per ritenere che dei due esemplari de- scritti 1’ uno sia il maschio e l’ altro la femmina o non sia. piut- tosto il viceversa. Ma la separazione dei due segmenti ultimi ventrali che negli Embiidi è caratteristica della femmina, mi fa. pensare per analogia che lo stesso si verifichi in questo insetto. Le dimensioni dei due esemplari sono le seguenti: Lunghezza del corpo . . . . mm. 51 » DS CARO LU cede Mese soi A. » Dh PLONGLO. sete.) eae oy Larghezza» DV Op aera) Lunghezza delle zampe anteriori.» — 9,5 (dalla base dell'anca) » » » » 7 (dalla base esterna del femore) Larghezza dei femori anteriori . » = 5 Lunghezza del mesonoto . . . » 2 » dell'addome . . . » 834 Il Museo Civico di Storia Naturale di (Genova ricevette questi due esemplari dal distinto botanico Prof. Carto SpeGAzzINI che vi aggiunse questa nota; vive sul greto delle sponde del Lago Nahuel- huapi. Essi sono stati raccolti nel Febbraio dell’anno 1913. Il Lago Nahuel-huapi si trova sulle Ande della Gobernacion del Rio Negro (Patagonia) a 740 m. d'altezza sui confini tra il Chile e la Gobernacion Neuquen. CONSIDERAZIONI SULLA POSIZIONE SISTEMATICA DEL GEN. « CYLINDRACHETA ». Lo studio di questo interessante e curioso insetto mi ha por- tato naturalmente alla discussione della sua posizione sistematica. Senza dubbio, se ci lasciamo impressionare dalla forma delle zampe anteriori, noi siamo tratti, come già si fece finora, a collo- care questo curioso insetto vicino alla Grillotalpa. Alla robustezza ed all’ organizzazione affatto speciali delle zampe anteriori corrisponde anche un notevole sviluppo del proto- race al quale queste zampe si articolano, protorace che per la sua forma ricorda moltissimo quello della Grillotalpa. Ma, se si fa eccezione del protorace e delle prime zampe che per coincidenza delle loro speciali funzioni con le parti corrispon- denti della Grillotalpa presentano una mirabile somiglianza e SUL GENERE CYLINDRACHETA 99 quindi un interessante e spiccato fenomeno di convergenza, tutti gli altri caratteri sono ben lungi dall’avere affinità con quelli della Grillotalpa. Basti il dire, per esempio, che le antenne nella Grillotalpa sono lunghe, fatte a mo’ di flagello formate di nume- rosissimi articoli anellati, mentre nell’ insetto in questione sono brevi, moniliformi e formate di soli 7, 8 od 11 articoli ben distinti. L’addome, che nella Grillotalpa è ovoide e rigonfio con gli anelli molto più larghi che lunghi, è invece gracile, lungo, cilindrico con gli anelli di poco più larghi che lunghi. Mancano affatto traccie di ali e di elitre, che sono presenti invece nella Grillotalpa. I cerci sono brevi e formati di un solo articolo, mentre sono lunghissimi nella Grillotalpa. Infine le zampe posteriori che nella Grillotalpa sono assai più sviluppate e atte al salto, sono invece sviluppate come le mediane. I tarsi non presentano che due articoli gli ante- riori e mediani, ed uno solo i posteriori, mentre tre sono invece nella Grillotalpa. Tutte queste differenze fondamentali dimostrano dunque ad esuberanza che con la Grillotalpa e con Il’ ordine degli Ortotteri quest’ insetto non ha nulla di comune. Saussure, pur riconoscendo che per la struttura dei tarsi, per quella delle antenne, dei piedi posteriori e dell’ addome questi insetti si allontanano dalle Grillotalpe, dice tuttavia: » Les Cylin- drodites doivent étre considérés comme des Gryllotalpiens dé- gradés », e più oltre: « Il y a dans les caractéres des Cylindrodes quelque chose qui rappelle la dégradation propre aux insectes para- sites: elle se prononce surtout dans les pattes intermédiaires et postérieures, modifiées comme il vient d’étre dit et qui ont, pour ainsi dire, passé a l’état de crampons, et dans l’extremité de l’abdomen, garni d’une cuirasse, qui témoigne de l’inertie de cette partie du corps ». (Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XXV, p. 38-40, 1877). Ma devo confessare che l'impressione che si riporta dall’esame di questi insetti non ci fortifica affatto nell’ opinione di Saussure. Sono insetti certamente molto strani in tutte le loro parti, ma nessuna di queste ci si rivela come una degradazione a somiglianza di quelle prodotte dal parassitismo. Le antenne sono corte sì, ma perfettamente costrutte e sviluppate, nè in nessun modo si pos- sono ritenere come antenne di Grillotalpa degradate, perchè ben diversa ne è la struttura. Le zampe intermedie e posteriori sono Le 4 = et od 4 da i, MITE ce Sn a Ae sala x ate Sett 100 E. GIGLIO-TOS più corte che nella Grillotalpa, ma sono però robuste e bene svi- luppate e neanche queste si possono dire degradate. Quanto alla forma ed alla struttura dell’ addome e del suo apice sono eosì diverse fondamentalmente da quelle della Grillotalpa che la sup- posizione che possano considerarsi come degradate da quella non | può neanche presentarsi alla mente. Del resto anche la struttura stessa delle zampe anteriori, per quanto nel suo insieme ricordi quella delle stesse zampe della Grillotalpa, è però ben differente nelle sue parti. Dopo un esame accurato e minuto e dopo un rigoroso con- fronto con i Grillotalpidi io dovetti venire alla conclusione che siamo di fronte ad uno dei più interessanti fenomeni di conver- genza, ma che certamente questi Insetti, non solamente non hanno nulla a che vedere coi Grillotalpidi, ma nell’ ordine stesso degli Ortotteri stanno a disagio. A quale altro ordine di Insetti dovranno dunque essere inscritti? Per quanto, sia per le dimensioni, sia per alcuni caratteri, questa forma debbasi ritenere come molto aberrante, tuttavia io non esito un istante a pensare che piuttosto che a quello degli Ortotteri meglio sia ascriverla all’ ordine degli Embiidi. La forma e la struttura del corpo, l'apparato boccale, la struttura delle antenne e dei piedi, la forma e la struttura dei cerci, sebbene questi siano formati di un articolo solamente, non mi lasciano alcun dubbio in proposito. Ma dagli Embiidi finora noti questi insetti differiscono pure per alcuni caratteri di notevole importanza. Si sa che in tutti gli Embiidi i tarsi sono formati di tre articoli. In essi invece gli articoli dei tarsi delle due prime paia di zampe sono solamente due e in quelli del terzo sono ridotti ad uno solo. Le antenne degli Embiidi variano nel numero dei loro articoli da 15 a 32, mentre in questo sono solamente 7, 8 od 11. In nessuno degli Embiidi finora noti le zampe anteriori sono così straordinariamente sviluppate e atte allo scavare, come pure in nessuno il protorace è così grande. E dunque fuor di dubbio che questi Insetti debbano costituire una famiglia a sè, se pure non si vuol fare di essi addirittura un ordine speciale. Se poi questa famiglia meglio sia ascriverla agli Embiidi, com’ io penso, oppure agli Ortotteri, è cosa che solamente le ulteriori, più ampie e più profonde conoscenzé di questi inte- ressanti Insetti potranno decidere. a Annali del Museo Civico - Serie 3a Vol. VI (XLVI) avo A. Baliani dis, e lit. Litog. A. Rossi SUL GENERE CYLINDRACHETA SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA I. n 1. — Cylindracheta Spegazzinii n. sp. - Maschio ingrandito (visto i ; ‘dal dorso). C specie di collo intertoracico — La lineetta a bi; sinistra segna la lunghezza vera. e 2. — Il medesimo (visto dal lato ventrale). È 3. — L’apice dell’ addome della femmina (ingrandito) visto dal di sotto, con i cerci. Si 4, — Il medesimo nel maschio. Si noti la differenza di forma E dell’ ultimo segmento ventrale che nella femmina è più breve, el mentre nel maschio è più lungo e risulta dalla fusione di ae due segmenti. La piastra basale dei cerci della femmina pre- Mic senta un uncino per parte. _5. — Zampa anteriore destra (ingrand.) vista dal lato esterno. a ee eG. — > » » » » » interno — ne tr = trocantere; f = femore; ti = tibia; ta = tarso; a a = appendice digitiforme interna del femore; fu = foro y interno del femore. =» 7 8. — Anca anteriore (ingrand.). — Nella fig. 7 presenta la super- ficie di articolazione con il trocantere; nella fig. 8 quella di > ARA articolazione col protorace. » 9-10. — Zampe mediane e posteriori sinistre (ingrand.). In fig. 9 ZA viste dal di sotto, in fig. 10 viste dal di sopra. ie. Be 11. — Antenna e palpo mascellare del 0° (ingrand.). Il 1.° articolo i del palpo è nascosto dal margine laterale del capo. rene ud Res UR Poe ane pee e % 3 i I NOTES SUR DIVERS VESICANTS DES COLLECTIONS pu Musée Crvique DE GENES AVEC DESCRIPTIONS DES NOUVEAUTES PAR MAURICE PIC M- le D." Gestro m’ayant communiqué derniérement pour les réviser les Vesicants africains des collections du Musée Civique de Génes, cette étude m’a suggéré quelques remarques que je viens presenter dans cet article, en méme temps que je ferai connaitre plusieurs formes jugées nouvelles. Jai constaté une fois de plus que le groupe des Cyaneolytta Péring. était fort difficile a débrouiller par suite de certaines descriptions peu précises de Maklin qui peuvent s’ appliquer a plusieurs formes en provoquant ainsi quelques déterminations dou- teuses, e’ est le cas des amethystina, Buqueti et subrugulosa Mikl. Péringuey (Trans. R. Soc. South Africa vol, I, part. I, 1909, p. 250), a distingué assez nettement C. subrugulosa Makl. de pectoralis Gerst., mais parle-t-il surement de |’ espéce de Maklin? D’aprés Péringuey, les C. amabilis Haag, a/finis Haag et sub- coriacea Haag seraient une méme espéce, ce qui simplifierait l’étude du groupe. Ces maniéres de voir ne sont malheureusement pas des certitudes que seule est capable de supprimer I’ étude comparative des types de Maklin avec ceux de Haag. En attendant cette étude, la confusion continuera à subsister en partie pour ce groupe et, suivant les auteurs, des insectes bien différents de Cya- neolytta Péring. se détermineront d’ un méme nom, tandis que, par contre, des insectes identiques seront diversement déterminés. En presence de cet état de choses, la prudence s’ impose et auto- NOTES SUR DIVERS VESICANTS 103 rise à faire précéder certaines déterminations de points de doute qui ne sont ni superflus, ni ridicules. Après ce que je viens de dire, on trouvera peut étre osé que je donne un nom nouveau a une forme de Cyaneolytta, je V ai fait aprés avoir tenté de I’ identifier, sans résultat, successivement avec toutes les descriptions publiées. Une contestation analogue s’ applique a certains Zonabris Mars., le difasciata Ol., le trés variable tristis Reiche, etc. qui représentent une série d’espèces fort difficiles a identifier avec cer- titude. Il en serait également ainsi pour le groupe des Z. bipar- tita Mars. et Escherichi Voigts. Je ne parlerai pas dans cet article de toutes les espéces examinées, je laisse entre autres de coté les douteuses. Cyaneolytta subclathrata Pic var. (’). J attribue à cette espèce, sous le nom de diversesculpla, quelques exemplaires de Brava (Bottego), auxquels on peut ajouter un exemplaire du Scioa (Ragazzi), qui sont noirs, un peu bleutés par places et offrent quatre cotes bien marquées sur les élytres avec leurs intervalles irréguliérement plissés ou montrant quelques rides longitudinales. La téte et le prothorax sont fortement, mais pas très densément, ponctués, ce dernier, plus long que large, est nettement rétréci en avant, fortement sillonné au milieu et im- pressionné postérieurement. — Long. 14-17 mill. Epicauta aegyptiaca Mikl. Famaca (C. Piaggia). Le g' seul a été décrit par Miiklin, il est remarquable par la structure particuliére des premiers articles des antennes, le 1.9" ar- ticle étant épaissi, le 3.° recourbé, les pattes longuement et densé- ment garnies de poils noirs sur leur coté interne, tandis que la 9 a les antennes non particuliéres, les articles 2 et 3 étant un peu aplatis avec le premier peu épais, plus long, les pattes courte- ment pileuses. Cette espéce est grande, d’ un noir mat avec une ligne rousse sur la téte, les palpes et antennes, ces derniéres par- (1) Tous Jes types uniques sont au Musée Civique de Génes, quelques cotypes figurent dans la coll. Pic, ce sont, entre autres: Cyaneolytta v. subclathrata, Epicauta limbatipennis, Bottegoi, Lytta Casalei, Ruspolit, Zonitoschema griseohirta, Zonabris Dilloni, v. post-quadrinotata, Gestroî, Bottegoi, Coryna Antinorti, Ty re 104 M. PIC fois rembrunies à |’ extrémité, étant testacées, le prothorax offre, ou non, une ligne mediane de pubescence grise. a Epicauta limbatipennis n. sp. Elongata, opaca, infra griseo pubescens, nigra, thorace in medio albo lineato, elytris albo limbatis, scutello albido, antennis nigris, articulis 2 basalibus testaceis. Allongé, mat, noir avec la base des antennes testacée, très densément et ruguleusement ponetué, dessous et cotés pubescents de gris, élytres étroitement bordés de blanc, une ligne de méme pubescence sur le milieu du prothorax, écusson pubescent de blanc. Téte plus large que le prothorax, ce dernier presque carré, un peu élargi vers le milieu et rétréci en avant, sillonné au milieu; élytres plus larges que le prothorax, longs, subparalléles, séparé- ment arrondis au sommet et un peu déhiscents a la suture. — “Long. 11-12 mill. Arussi Galla (Ganale Gudda) II, 5, 1893 (V. Bottego); des Badditu à Dimé, V-VII, 1896 (V. Bottego). A placer prés de £. oculata F., bien distinct à première vue par la téte entiérement foncée et les élytres sans bande discale pubescente. Epicauta Bottegoi n. sp. Modice elongata, fere opaca, metallica, obscure viri- descens aut coerulescens, elytris obscure purpureis, antennis nigris, ad basin testaceis. Modérément allongé, presque opaque, finement et peu densé- ment pubescent de gris avec le dessus, particuliérement I’ avant corps, offrant des poils. noirs courts et redressés, a ponctuation ruguleuse, dense et forte sur l’avant corps, granuleuse, très dense et fine sur les élytres, d’un verdatre métallique obscur sur l’avant corps et le dessous, membres plus foncés avec la base des antennes testacée, élytres obscurement pourpré-metallique. Téte grosse, bien plus large que le prothorax, faiblement impressionnée ou lineolée sur le vertex; prothorax presque carré, faiblement rétréci en avant, à faible caréne lisse meédiane et forte impression basale médiane; élytres un peu plus larges que le prothorax, peu élargis en dessous du milieu, séparément arrondis latéralement et sub- tronqués du coté de la suture au sommet, un peu déhiscents è NOTES SUR DIVERS VESICANTS 105 l’extrémité; pattes assez robustes, à 1. article des tarses anté- rieurs pas trés long et peu épaissi chez o avec les cuisses au sommet et tibias a la base faiblement échancrés; ceux-ci en partie munis de poils jaunes. — Long. 11-12 mill. — De Sancurar aux Amarr, I-IV, 1896; de Badditu a Dime, V, VI, 1896 (V. Bottego). Par sa forme se rapproche de LZ. hydrocephala Fairm., distinct, à premiére vue, par la coloration pourprée des élytres et celle verdàtre, ou bleuàtre, de |’ avant corps. Epicauta nyassensis Haag var. Bardera 1908 (U. Ferrandi). Antennes robustes, noires avec les 4 premiers articles testacés. Lytta Citernii n. sp. co. Elongata, paulum distincle griseo pubescens, subnitida , nigra, capite inter oculos thoraceque antice testaceo maculatis. Allongé, orné d’une pubescence grise espacée, peu distincte, a peine brillant, entiérement noir avec seulement le front et le pro- thorax antérieurement maculés de testacé. Téte grosse, arquée postérieurement, à ponctuation pas trés forte, irréguliére ; antennes foncées, atteignant le milieu des élytres, assez robustes, rétrécies a lV extremité, longuement ciliées sur leur coté externe, 1° article épais, 2° trés court, 3° un peu plus long et plus large, ouvert en avant, 4° et suivants longs; prothorax long, très rétréci antérieu- rement et fortement creusé transversalement avant le milieu, a large fossette déprimée postérieure, à ponctuation assez forte, écartée, plus marquée sur sa partie postérieure; écusson long, arqué au sommet; élytres nettement plus larges que le prothorax, assez longs, un peu resserrés après le milieu, arrondis séparément au sommet, à ponctuation ruguleuse dense et fine; pattes noires, 1°" article des tarses antérieurs long, peu épais, muni d’une brosse de poils jaunes. — Long. 17 mill — Somalis: Dolo III, VII, 19141 (C. Citerni). Cette espéce, que la structure de ses antennes jointe à la colo- ration rend facile a reconnaitre, peut se placer près de ZL. bima- culatithorax Pic, dont elle se rapproche par la forme des antennes et celle de l’avant corps, mais les antennes sont plus robustes a la base, plus longuement et éparsément ciliées, le prothorax est largement impressionné a la base et noir sur cette partie, enfin les élytres sont franchement noirs et non bleutés. 106 M. PIC Lytta spinicornis v. nov. caeruleonotata. Entre Gallacaio et Bohotle (Citerni). Testacea, capite, thorace et infra corpore coeruleo no- tatis, elytris viridibus, antennis, palpis pedibusque pro ma- xima parte nigris. i Trés distinct, & première vue, des types de L. spinicornis Pic par la téte en partie testacée rougeatre, le dessous du corps non entiérement foneé, mais, par les caractéres semblables et très caracteristiques des antennes du ¢, ne peut étre considéré que comme une variété de cette espéce. _Lytta erythraea Pic var. — Plusieurs exemplaires de l’Erythrée des localités suivantes: Saati, 4, HI, 1900 (V. Belli); Ghinda, HI, 1906 (D.' Figini). Cette variété offre une forme moins allongée que L. erythraea Pic et représente peut étre un des sexes de I’ espéce. Lytta Beccarii Haag. Kursi, Aden (Beccari). Cette espéce se rapproche par sa forme de L. Arrhighii Fairm. et aussi de LZ. angusticollis Haag, elle est moins allongée que cette dernière espèce et d’ une coloration très differente. Lytta (Sagitta) angusticollis var. nov. insuturella Assab. Elongata, rufo-testacea, capite pro parte, antennis pedi- busque nigro-piceis, elytris apice breve nigro-piceo notatis. Allongé, rétréci postérieurement, pubescent de gris, un peu brillant sur l’avant corps, presque mat sur les élytres, roux-testacé, partie de la téte (celle-ci avec une macule entre les yeux et le devant testacés), antennes et pattes d’un noir de poix, élytres briéve- ment marqués de méme au sommet. Téte longue, plus large que le prothorax, arquée derrière les yeux, à ponctuation forte, rap- prochée, yeux gris; antennes courtes, attenuées a |’ extrémité; prothorax long et étroit, très rétréci en avant, subsillonné sur le disque, à ponctuation forte, un peu écartée; élytres nettement plus larges que le prothorax, atténués postérieurement, a ponctuation trés dense, fine et ruguleuse, suture rebordée sauf a l’extrémité; pattes médiocres. — Long. 14 mill. Différe de L. angusticollis Haag ( ex description ) au moins par la téte en partie foncée et la suture testacée. NOTES SUR DIVERS VESICANTS 107 Lytta Casalei n. sp. Modice elongata, postice attenuata, subnitida, elytris fere opacis, testacea, capite post oculos et antice, antennis, pedibus, elytris et corpore infra pro parte nigris. Modérément allongé, atténué postérieurement, un peu brillant avec les élytres presque mats, ces organes nettement pubescents de gris obscur, testacé avec la téte derriére les yeux (ceux-ci gros et gris), ainsi qu’ antérieurement, palpes, antennes, pattes et élytres noirs, dessous du corps testacé, mais plus ou moins marque de noir vers les pattes. Téte grosse, subtronquée postérieurement, a ponctuation forte et écartée; antennes un peu robustes, un peu plus longues chez g’, rétrécies è |’ extrémité; prothorax peu plus long que large, rétréci en avant, déprimé sur le disque, a pon- ctuation forte, en partie rapprochée; élytres nettement plus larges que le prothorax, pas trés longs, attenués a l’extrémité, 4 ponctuation trés dense, fine et ruguleuse; pattes un peu épaissies. — Long. 11-12 mill. Af Goi (Benadir), 1910 (Cap. U. Casale). Peut se placer près de L. Bayoni Pic, en diffère, par la forme moins allongée, plus attenuée en arriére, la coloration foncée des élytres, etc. Lytta Ruspolii n. sp. Satis brevis et lata, nitida, aurato aut viridi-metallica abdomine testaceo. Assez court et large, pubescent de gris, brillant, d’un vert métallique avec les elytres a reflets plus ou moins dorés. Téte et prothorax courts, à peu prés de la méme largeur, à ponctuation trés forte, irréguliére, la première subtronquée postérieurement , le deuxiéme rétréci en avant, impressionné sur le disque; antennes foncées, robustes, courtes, n’ atteignant pas la base du prothorax ; élytres courts et larges, un peu étranglés vers le milieu, a ponctuation ruguleuse, dense; pattes foncées, robustes. — Long. 11-12 mill. — Somalie: Bidduara (E. Ruspoli). Ressemble à Lagorina (Cabalia) segetum F., mais la téte est subtronquée postérieurement, la ponctuation de l’avant corps bien plus forte, enfin l’abdomen est testacé. Zonitoschema griseohirta n. sp. Modice elongata, fere opaca, distincte griseo pubescens, 108 M. PIC testaceo-pallida, palpis, geniculis, tarsis tibiisque (aliquot ad basin rufescentibus) nigris. Var.: tibiis testaceis. Modérément allongé, presque mat, orné d’ une pubescence grise, courte et redressée trés distincte, en dessus d’une coloration uni- forme d’ un testacé pale, dessous et femurs testacés, palpes, an- tennes, genoux, tibias, parfois un peu roussatres à la base et tarses noirs; varie de coloration avec les tibias parfois testacés. Antennes assez longues et gréles; téte peu longue, subarquée postérieure- ment, à ponctuation forte et rapprochée, prothorax ponetué de méme, modérément long, trés rétréci en avant; élytres nettement plus larges que le prothorax, peu longs, courtement rétrécis au sommet, à ponctuation ruguleuse forte et dense; pattes robustes, variant un peu de coloration, — Long. 9-14 mill. — Somalie : Territoire des Rahanuin, X-XI, 1914 (C. Citerni); Bardera, 1908 (U. Ferrandi). Sans doute voisin de Z. geniculata Fairm., du Congo. Nemognatha Raffrayi n. sp. Modice elongata, antice attenuata, nitida, griseo pube- scens, nigra, elytris purpureo-metallicis, abdomine apice, thoraceque pro parte testacets. Modérément allongé, atténué antérieurement, brillant, orné d’une pubescence grise, noir avec les élytres d’ un pourpré-métallique , extrémité de |’ abdomen et prothorax testacés, ce dernier orné d’ une large macule transversale foncée, plus rapprochée du bord postérieur que de l’ antérieur. Antennes noires, courtes, subfili- formes, un peu aplaties; téte noire, longue et étroite, è ponctuation très forte, plus ou moins rapprochée; prothorax testacé, maculé de foncé sur le disque, un peu plus large que la téte, pas trés long, sinué sur les cotés, rétréci en avant, fortement rebordé postérieurement avee les angles trés marqués, subsillonné sur le disque postérieurement, à ponctuation assez forte, espacée irrégu- liérement; écusson noir, densément ponctué, arqué au sommet ; élytres pourprés, verdatres par places, bien plus larges que le prothorax, pas trés longs, un peu étranglés avant le milieu, un peu rétrécis et subarrondis au sommet, a ponctuation ruguleuse dense, plus forte en avant; pattes foncées, robustes. — Long. 10 mill. — Abyssinie entre Goundet et Adoua (Raffray). Parait voisin de N. longiceps Fairm., en diffère (ex description) = 4 ani ahiialal sis ea ù ai oat a) j x x NOTES SUR DIVERS VESICANTS 109 par le prothorax maculé de foncé, les élytres pourprés, la téte densément ponctuée, ete. 2) Eletica Dabbenei n. sp. Robusta, postice valde attenuata, subnitida, pro parte glabra, nigra elytris breve rufo notatis. Robuste, trés atténué postérieurement, a peine brillant, glabre par places, noir, élytres briévement maculés de roux, les macules au nombre de quatre sur chacun, ainsi disposées: une trés petite macule basale près des épaules, une 2° discale, plus grosse, échanerée en arriére, placée avant le milieu, une petite macule al- longée infrahumeérale, sur le bord latéral, une courte fascie tran- sversale faite de petites macules juxta-posées. Téte plus étroite que le prothorax, à vertex arrondi, impressionnée en avant, a ponctuation forte et écartée; antennes courtes, aplaties, à 3° article long; prothorax mat et pubescent de gris en avant, lisse en ar- riére, rétréci antérieurement, fortement impressionné sur le disque, plissé en arriére, éparsément ponctué sur cette partie; écusson sillonné au milieu; élytres courts, trés larges aux épaules, nette- ment rétrécis en arricre, subtronqués au sommet, un peu étranglés en dessous du milieu avec deux cotes discales pas trés marquées et longues et des rides transversales irréguliéres; pattes robustes, noires, peu pubescentes; dessous du corps noir, peu pubescent de gris. — Long. 26 mill., larg. 11 mill. — Afrique Equat.: Wandi (E. Dabbene). Voisin de £. nyanssana Kolbe, mais de forme plus courte avec des dessins ¢lytraux différents. Zonabris cruentata Klug. Pays des Bogos, à Keren (Beccari). Les bandes élytrales chez cette espéce varient de largeur mais elles restent droites ou a peine sinuces, la première étant angu- leusement dilatée, ou non, antérieurement. Exceptionnellement chaque élytre offre une macule supplémentaire rouge derriére l’écusson, e’ est alors la var. bogosensis. Zonabris bifasciata v. nov. semiconjuncta. Abyssinie, région des Agaos (Raftray). Elytris nigris ad et post medium testaceo fasciatis, fasctis ad suturam junctis. 110 M. PIC Cette variété est intermédiaire entre la forme type et la var. conjuncla Voigts. Cette dernière variété a été également recueillie en Abyssinie par Raffray. Zonabris marefiensis nov. (peut-étre var. de bifasciata Ol.?) Scioa: Let-Marefia (Antinori). Elongata, griseo pubescens et nigro hirsuta, nigra, antennis apice testaceis, elyiris ad basin testaceo trimacu- latis, ante et post medium testaceo fasciatis, maculis et fasciis rufo limbatis. Allongé, orné d’ une pubescence grise avec des poils noirs dressés, noir a vagues reflets métalliques sur l’ avant corps, an- tennes testacées avec les premiers articles foncés, élytres noirs, ornés chacun de 3 macules basales et de deux fascies jaunes bordées de roux, une macule subhumérale, deux macules juxta- posées sur la base, entre les épaules et l’ écusson; les deux fascies étroites et un peu sinuées sont placés l’ une avant, l’ autre après, le milieu. Téte grosse, un peu plus large que le prothorax, for- tement et densément ponctuée, impressionnée avec une plaque lisse entre les yeux; prothorax rétréci en avant, impressionné sur le disque, peu densément ponctué; élytres paralléles, a peine brillants; pattes noires, éperons externes des tibias épaissis. — Long. 18 mill. Très distinct de Z. bifasciata Ol. par la présence des macules jaunes sur la base des élytres. I Zonabris dubiosa v. nov. Dabbenei. Afrique équatoriale: Dufli, Octobre 1882 (E. Dabbene). Elytris nigris, ad basin late testaceis, postice testaceo bimuculatis. Chez cette variété, caractérisée par la grande extension de la coloration testacée sur la partie antérieure des élytres, on remarque sur les élytres une étroite bande basale et une macule infrahu- merale foncées, tandis que leur moitié postérieure est noire avec, sur chacun, deux macules testacées bordées de roux, disposées transversalement et placées assez loin du sommet. Zonabris distincta Thomas. D’aprés le type du Musée Civique de Génes, Z. angustissima Pic peut étre rapporté a Z. distincta Thom. comme variété. La NOTES SUR DIVERS VESICANTS 114 "e fascie chez distincta atteint la suture qui, de plus, est rousse au milieu, elle ne l’ atteint pas chez angustissima Pic qui, en outre, a la suture noire. La macule frontale rousse est presque indistinete chez Z. distincta Thomas, celle-ci d’ailleurs n’est pas mentionnée dans la description. Zonabris Dilloni subsp. nov. Gestroi. Satis elongata, subnitida, griseo pubescens et nigro hirsuta, nigra, elytris ruguloso punctatis, teslaceis antice nigro maculatis et postmedium nigro fasciatis, apice late nigris; antennis testaceis, ad basin nigris, palpis plus mi- nusve testacets. Assez allongé, a peine brillant, orné d’une pubescence grise peu distincte avec antérieurement des poils noirs dressés, noir avec les élytres testacés offrant les dessins noirs, ou d’ un noir brun, suivants sur chacun: une bordure raccourcie basale bordant I’ écusson et atteignant les épaules, deux macules antérieures, lune rapprochée de la suture, l'autre plus grande sur le bord externe, paraissant formée de 2 taches réunies, une fascie postmé- diane assez large et faiblement sinuée, a peine plus large exté- rieurement, une large macule apicale, d’ordinaire ces dessins sont bordés de roux, ces organes, à ponctuation ruguleuse forte, ornés de còtes assez marquées; téte et prothorax a ponctuation forte, plus ou moins rapprochée avec une ligne lisse, le 2° impressionné au milieu, plus long que large, rétréci en avant, palpes plus ou moins et antennes, moins la base, testacées. — Long. 18-25 mill. — Farré, Gherba, Ambocarra dans le Scioa (Ragazzi); Arussi Galla (V. Bottego); Let-Marefia, Ambocarra dans le Scioa ( An- tinori ). Je groupe sous le nom de (Gestroî une série d’exemplaires qui semblent différer de Z. Dilloni par la ponctuation plus régu- liére et les dessins, entre autres la large fascie noire postmédiane peu ondulée. Zonabris Bottegoi n. sp. Satis elongata, convexa, subnitida, griseo sat sparse pubescens et pilis nigris hirsuta, nigra, elytris antice et postice luteo bimaculatis et ante medium luteo fasciatis ; antennis testaceis, articulis 2 primis nigris exceptis. {42 M. PIC Assez allongé, convexe, peu brillant, orné d’une pubescence grise peu serrée avec quelques poils noirs dressés, plus visibles sur l’avant corps, noir avec les élytres offrant chacun les dessins jaunes suivants: deux grosses macules basales subarrondies, une discale, une subhumérale externe, une fascie sinuée antemédiane atteignant, ou non, la suture, deux grosses macules ante apicales de forme variable, une près de la suture, |’ autre vers le bord externe. Antennes testacées avec les 2 premiers articles foncés; téte et prothorax à ponctuation plus ou moins forte et écartée, la 1ere 4 ligne lisse sur le vertex, le deuxiéme sillonné et impressionné au milieu, plus long que large, rétréci en avant; élytres un peu plus larges que le prothorax, à ponctuation ruguleuse dense, sans cotes nettes. — Long. 16-17 mill. Recueilli par Bottego en aout-sept. 1896, de Dimé a Bass Narok; aussi 1 exemplaire a Melcale (E. Ruspoli). Peut se placer prés de Z. Afzelit Billb., les macules des élytres sont différentes et l' aspect plus brillant. Zonabris hypolachna Gestro v. cherenensis Pic a été recueilli par Bottego de Dimé a Bass Narok. Zonabris discorufescens v. nov. subbifasciata. Scioa: Antotto, Nov. 1885. DE Traversi. Elytris nigris, ad suturam rufescentibus, antice rufo maculatis, ad et post medium rubro fasciatis, fascia postice aliquot externe divisa. Zonabris discorufescens v. nov. Traversii. Scioa: Antotto, Nov. 1885. D.? Traversi. Elytris nigris, ad suturam plus minusve rufescentibus, antice et ad medium in disco rufo fasciatis et lateraliter maculatis, postice diverse maculatis. Zonabris discorufescens v. nov. Citernii. Elytris in disco rufescentibus, maculis reductis luteis ornatis. Addis Abeba XII, 1910 (0. Citerni). Cette dernière variété se distingue de la forme type par la présence sur les élytres de macules jaunatres. Il me semble que ces diverses variétés peuvent marquer un NOTES SUR DIVERS VESICANTS 113 passage progressif entre Z. discorufescens Pic et Z. flavoguttata Reiche, mais cependant je n’ose pas encore conclure è l’existence dune seule unité spécifique. Les élytres de Z. flavoguttata Reiche sont noirs et ornés de petites macules jaunes. Zonabris flavoguttata Reiche. Cette espece recueillie dans le Scioa par Ragen et Antinori, varie par les macules jaunes des élytres, soit diversement réunies deux à deux, soit en partie oblitérées. Zonabris submetallica v. nov. bioctonotata Abyssinie (Raffray). Subnitida, nigra, elytris testaceo octo notatis: maculis tribus ad basin, tribus ad medium, duabus ante apicem. Peu brillant, modérement pubescent de gris, noir avec chaque élytre orné de 8 macules testacées a contours un peu roussatres, ces macules presque toutes subarrondies et ainsi disposées: trois vers la base, une humérale plus allongée, deux juxtaposées entre l’écusson et les épaules, trois médianes placées sur une rangée transversale, deux postmeédianes, l’externe plus étroite et un peu échancrée en dessous. — Long. 24 mill. Facile a distinguer de la forme type par la présence de ma- cules sur la base des élytres. Zonabris vestita Reiche. Cette espéce a été recueillie a Keren (Bogos) par Beccari, à Ambokarra (Scioa) par Antinori. Parfois, comme chez Z. /lavo- guttata F., les macules sont réunies deux a deux; une modifi- cation plus accentuée offre méme, par la double réunion des ma- cules médianes et celles des macules postérieures, les élytres bifasciés de jaune avec les macules antérieures normales, c’ est alors la var. nouvelle ambokarrana. Zonabris Beccarii Mars. in li/terîs = viridescens Pic. Ce nom est inédit, il désigne quelques exemplaires recueillis par O. Beccari à Keren, pays des Bogos qui se rapportent à Z. viridescens Pic et ce dernier nom doit rester comme public. Zonabris viridimetallica v. nov. postquadrinotata Scioa: An- totto, nov. 1885 (Traversi). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (15 Maggio 1914). 8 144 a PIC Nigro-viridescens, aut subcyanea, elytris ad basin uni et, ante apicem, bi luteo notatis. Coloration générale foncée, avec un reflet verdàtre metallique parfois un peu bleuté, élytres ornés chacun de trois petites ma- cules jaunes discales, une près de la base, deux avant le sommet, l’externe placée en dessous de I’ interne. La forme type n’a qu'une grande macule antéapicale jaune aux élytres, qui s’oblitére chez les variétés déja décrites. Parfois les macules postérieures jaunes se joignent ¢troitement et les élytres dans leur voisinage sont teintés de roux (v. nov. vage- rufescens), ou encore les élytres n’ ont que la macule basale jaune (v. nov. antottensis). Ceux deux derniéres variétés de Z. viridi- metallica Pic, représentées par des exemplaires uniques, sont de la méme origine que la var. postquadrinotata mihi. Zonabris coryniformis Pic, var. Un exemplaire recueilli a Cheren (Erythrée) par M. F. Derchi. Différe insensiblement du type par certains des dessins jaunes des élytres un peu différents, quoique analogues, par exemple par la macule basale préscutellaire un peu plus allongée et la fascie antéapicale plus étroite. Coryna mylabroides Cast. Je distingue de cette espéce comme variété, sous le nom de v. nov. mediofasciata, un exemplaire recueilli entre Dimé et Bass Narok par Bottego, ayant les élytres noirs a reflets métal- liques avec une large bordure latérale smuée, une fascie médiane arquée et ondulée, en plus d’ une longue macule prescutellaire recourbée vers la suture postérieurement et d'une macule postme- diane présuturale, celles-ci d’un testacé pale. Cette variété différe de C. mylabroides Cast. (ex description) par l’absence de reflet verdatre et la présence sur les élytres d’une fascie médiane. Coryna trinotula (nov.). Jai vu, sous ce nom in litteris, un exemplaire des chasses du D." Beccari à Keren (Bogos) qui parait ètre une variété du variable C. apicicornis Guér. remarquable par la coloration testacée trés étendue sur les élytres qui sont largement noirs au sommet, testacés NOTES SUR DIVERS VESICANTS 115 en avant et au milieu avec une bordure basale, une fascie ondulée antémédiane n’atteignant pas le bord lateral, une macule suturale et une courte bande sinuée, isolée sur le disque, ces deux der- niérés disposées transversalement en dessous du milieu; la suture est roussàtre. Coryna Antinorii n. sp. Elongata, subnitida, argenteo pubescens, nigro sub- metallica, elytris lateraliter et ad suturam testaceo macu- latis (forma typica), aut antice dimaculatis et ad medium et postice testaceo bifasciatis (var. scioana) et ad medium fusciatis ; antennis testaceis, ad basin testaceis, pedibus nigris. — Long. 9 mill. Cette espéce comprend divers exemplaires variables de dessins qui se rapprochent de C. mylabroides Cast. et paraissent s’ en distinguer par la forme plus allongée des élytres, la macule post- scutellaire, non coudée sur la suture. Le dessin typique est com- posé de 6 macules jaunes de forme variable disposées sur deux rangées longitudinales, une sur le bord externe,. l’autre près de la suture, parfois ces macules se réunissent en partie et arrivent méme a former deux fascies sinuées, une médiane |’ autre anté- apicale, c'est alors la var. nouvelle scioana. La forme type et la variété ont été recueillies a Amboccara (Scioa), en aout 1878, par Antinori et un exemplaire de la variété figure, en outre, dans ma collection. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FAUNA LIBICA MATERIALI RACCOLTI NELLE ZONE pI Misurata E Homs (1912-13) A DAL DOTT. ALFREDO ANDREINI, CAPITANO MEDICO NEUROTTERI PLANIPENNES PEL IL R. P. LONGINO NAVAS, S. J. numerosi, sono tuttavia degni di essere pubblicati essendo i primi raccolti in questa parte dell’ Africa settentrionale. Essi per la maggior parte, e forse tutti, sono citati per la prima volta della Tripolitania, non ostante che per I’ estensione della loro area geografica fosse presumibile il ritrovarli in questa regione, essendo già noti di quelle vicine. RI Le forme da me studiate sono in tutto dodici e appartengono a due famiglie, quattro tribù e sette generi. Due specie sono qui ‘a descritte per la prima volta. Fam. MYRMELEONIDAE. i Trib. My rnrele omin i Banks l Myrmeleon hyalinus OLIv. Myrmeleon cinereus Klug. Myrmeleon distinguendus Ramb. Homs, Agosto 1913, Dr. A. Andreini. — Tre 9. Specie frequente dappertutto nella regione mediterranea, ricor- data ordinariamente col nome di distinguendus. La sinonimia fu I Neurotteri. enumerati nella presente nota, benchè poco — ETRE rae ces SE SANE III PO II ee NEUROTTERI PLANIPENNES 117 da me stabilita in una memoria pubblicata nelle Memorie dell’Acca- demia Reale delle Scienze di Barcellona. 2. Myrmeleon fasciatus Nav. Homs, Aprile 1913, Dr. A. Andreini. Un esemplare. 3. Myrmecaelurus Lachlani Nav. Homs, Luglio 1913, Dr. A. Andreini. La specie era già conosciuta del Marocco e dell’ Algeria; cosicché questa cattura estende la sua area geografica. Due esemplari gd. 4. Myrmecaelurus lobatus Nay. Homs, Luglio 1913, Dr. A. Andreini. Un esemplare. Fin qui conosciuto dell’ Egitto. 5. Myrmecaelurus Andreinii sp. nov. Flavus. Caput flavum ; fronte inter antennas fuscescente, puncto medio flavo, lineis ferrugineis ante antennas superne in angulum A confluentibus; oculis cinereis; vertice stria media longitudinali, gutta laterali antica et puncto laterali postico fuscis; palpis flavis, articulo ultimo labialium fusiformi, externe stria longitudinali fusca; antennis insertione distan- tibus, fuscis, avido annulatis, clava forti, externe et inferne flavidis. Prothorax transversus, tribus lineis longitudinalibus fuscis, externa ad sulcum transversum interrupta, ante sul- cum angustiore nec marginem anticum attingente. Meso- et metanotum similiter fusco trilineata. Pectus flavum, duabus lineis longitudinalibus fuscis, interruptis. Abdomen inferne fuscum, superne tribus fasciis longitu- dinalibus, ad marginem posticum interruptis, fuscis, media integra sive aequali, lateralibus ad prima segmenta eva- nidis, retrorsum sensim latioribus, Pili flavi. Styli Q an- gusti, flavi, fusco pilosi. 118 LONGINO NAVAS Pedes flavi, fusco setosi; calcaribus teslaceis, anterioribus primum tarsorum articulum superantibus, posterioribus e0 brevioribus; tarsorum articulis apice fuscis. Alae hyalinae, irideae, apice subacutae; stigmate Anes. in ala posteriore parvo; reticulatione fusca, flavo varia ; sectore radii et ramo obliquo cubiti subtotis fuscis. Sector radii S ramis, ad ortum seu ad seclorem fuscis. Linea pli- cata manifesta. Ala anterior subcosta in tertio basilari, procubito, cubito et postcubito subtotis fuscis; multis venulis fuscis; area apicali venulis gradatis fere 4, fuscis, ultima fusco limbata ; area radiali 6 venulis internis, 2 externis, fusco limbatis. Ala posterior radio toto usque ad anastomosim cum sub- costa, procubito et postcubito, basi excepta, fuscis; multis venulis fuscis; area apicali sine venulis gradatis; area ra- diali 5 venulis internis, 1 externa, fusco limbata; atomo fusco ad rhegma et ad anastomosim postcubiti cum ramo obliquo cubiti. Long. corp. Q 20'5 mm. Big elie aM ae LR » » post. 19'8 » Homs, Luglio 1913, Dr. A. Andreini, cui dedico in omaggio la specie. 6, Lopezus Fedtsehenkoi Mac LAcHL. Homs, Luglio 1913, Dr. A. Andreini. Un esemplare 9. È questa la terza località in cui si trova questa interessantis- sima specie, unica del genere finora; la prima è il Kisil-Kum (Asia) e la seconda è il Sahara Algerino. 7. Cueta Gestroi sp. nov. In omaggio al Dr. R. Gestro, Direttore del Museo Civico di Genova, che mi incaricò gentilmente dello studio di questi Neu- rotteri tripolitani. NEUROTTERI PLANIPENNES 119 Similis trilineatae Nav. Minor, flavida, fusco picta. Caput flavidum, macula grandi frontali inter antennas, linea longitudinali et puncto utrinque in vertice, fuscis; occipite punctis fuscis; oculis fusco-cinereis; palpis flavidis, ultimo articulo labialium fusiformi, subtoto fusco; antennis fuscis, flavido annulatis, duobus primis articulis subtotis fla- vidis, clava forti, inferne sublota testacea. Pili albidi, breves. Thorax flavidus; superne fusco trilineatus, in mesonoto alia linea longitudinali interjecta. Prothorax latior quam longior, pilis lateralibus albidis; tribus lineis longitudina- libus integris, lateralibus leviter sinuosis aut crenatis. Pectus duplici linea longitudinali fusca; pilis albidis. 1 Abdomen flavidum vel flavo-testaceum, fasciis fuscis longi- tudinalibus ad apicem segmentorum plerumque interruptis; inferna una iata; supernis tribus, media ad utrumque api- cem leviter dilatata, in secundo segmento retrorsum am- pliata. Pili albidi, breves, apicales fusct. Cerci 3° breves, flavidi, fusco pilosi. i Pedes flavidi, albido pilosi, via, setosi; apice tibiaruim et articulorum tarsorum fusco. Femora antica superne in medio apicali infuscata, intermedia inferne, postica inferne et externe fusca. Tibiae anticae et posticae in tertio basali in parte supero-externa fusco puncto notatae, interinediae ibidem fusco annulatae. Calcaria recta testacea, medium primi articuli tarsorum attingentia. Alae hyalinae, irideae; apice ellipticae; stigmate sordide albo, interne fusco limitato, venulis ipsis ibidem fuscis.; reticulatione fusco et albido varia; area radiali plerumque 7 venulis internis in quaque ala. Linea plicata manifesta. Ala anterior area apicali venulis gradatis fere 6, fuscis, ultimis saltem fusco limbatis. Stria fusca obliqua duplex : exlerna anteapicalis longior, leviter concava, antrorsum sensim evanescens, interior ad anastomosim rami obliqui cubiti brevior angustiorque. Aliquot venulae radiales et pro- cubitales ad insertionem in radium et cubitum respective, fusco limbatae, radiales ultima media et prima apicalis (seu citra et ultra stigma) sublotae fusco limbatae. Axillae fur- cularum marginalium levissime fuscatae. Sector radii fere 8 ramis, ad ortum item fusco limbatus. AT) ft VO SN 5 ia IA PORT RATA RR er! DIA TT SETT, E asa ‘ È , ry Ni, a che ad 120 LONGINO NAVAS Ala posterior pallidior, paucis venulis limbatis, radia- libus ultima media et prima apicali, gradatis ad striam obliquain antemarginalem parum sensibilem vel obsoletam. lord Sector radii fere 7 ramis. Area apicalis sine venulis gra- datis. of o Long. corp. 24.6 «imm. +20. 7 ma. » alan. o #25, 19 » » » post. 1427» 1605» Homs, Luglio-Agosto 1913, Dr. A. Andreini. Parecchi esem- plari. Misurata, estate 1913. Una 9. Trib. Formicaleonini Nav. 8. Formicaleo annulatus KLuc. Misurata, Ottobre 1913, Dr. A. Andreini. Due esemplari gf. Trib. Creagrini Nav. 9. Creagris aegyptiaca RAMB. Misurata, Estate 1913, Dr. A. Andreini. Un esemplare. 10. Creagris Surcoufi Nav. Insecta, 1912, p. 218, fig. 1. Misurata, Ottobre 1913, Dr. A. Andreini. Due esemplari 9. Il tipo dell’ Algeria essendo privo di abdome, si può aggiun- gere alla descrizione : Ultima segmenta abdominis flavescentia. Le dimensioni di questi esemplari sono: Lunghezza 23 mm. Ala ant. Dd » post. ah » igs NEUROTTERI PLANIPENNES — Fam. CHRYSOPIDAE. Trib. Chrys opini Nav. til. Chrysopa vulgaris ScHN. ata, Ottobre 1913, Dr. A. Andreini. Due esemplari. | Chrysopa vulgaris ScHN. var. microcephala BRAU. urata, Ottobre 1913, Dr. A. Andreini. Un esemplare. NOTE SUR QUELQUES CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES TERRESTRES ET D EAU DOUCE APPARTENANT AU Musée Crvique DE GENES PAR LE Dr J. G. DE MAN A TERSEKE (HOLLANDE) Puancues II, III. Potamon (Geothelphusa) Neumanni (Hilgd.), var. laetabilis n. Pl. II, Fig. 1-15. Telphusa Neumanni F. Hilgendorf, Die Land - und Susswasser - Dekapoden Ostafrikas, dans: Deutsch Ost-Afrika, 4, 1898, Berlin, p. 18, fig. 6. Potamon Neumanni J. G. de Man, dans: Notes from the Leyden Museum, XXI, 1899, p. 141. Potamon (Geothelphusa) Neumanni M. J. Rathbun, dans: Nouvelles Archives du Muséum, 4° Série, VII, 1905, p. 210. Un male et une femelle plus jeune sans oeufs, recueillis le 12 Mai 1885 par le D" V. Ragazzi à Let Marefia, dans la pro- vince de Schoa, Abyssinie. Grace a la bienveillance de la Direction du Musée Zoologique de Berlin j’étais mis en état de comparer deux cotypes, un male et une femelle sans oeufs, de la Telphusa Neumanni, espèce décrite par feu le D" Hilgendorf en 1898 et provenant de Ngare Longai, pays de Massai: en effet, à la suite d’une détermination provi- soire moyennant la magnifique Monographie des Potamonidae de Me Rathbun, j’ avais tiré la conclusion que les exemplaires de Let Marefia se rapprochaient le plus de cette espéce. Ces exem- plaires sont beaucoup plus petits que les deux cotypes, comme il CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 125 résulte du Tableau des dimensions. Comparés exactement avec les cotypes, ils présentent quelques différences dont quelques-unes sont probablement causées par l’àge différent, tandis que d'autres doivent peut-¢tre étre attribuces au différent habitat, de sorte que je pré- fére décrire ces exemplaires comme une variété dite laetabilis. Comme il résulte des dimensions, la carapace présente, tant chez le màle que chez la femelle, la méme forme que chez les cotypes, à ce qu'il regarde le rapport entre la largeur et la lon- gueur, la distance des angles extraorbitaires et celle du bord posté- rieur, aussi quant à la faible voussure de la face supérieure du bouclier céphalothoracique les exemplaires de Let Marefia s’ ac- cordent avec les cotypes; ‘le front seulement parait légérement moins large que chez les cotypes. Chez ceux-ci (Fig. 2) on n’observe aucune trace des parties latérales du sillon cervical, lesquelles séparent la région branchiale antérieure de la région gastrique; or chez les exemplaires de l’Abyssinie on apercoit, au milieu de la place des parties latérales, un petit sillon linéaire et superficiel, qui chez le male est long de 3 à 4 millimétres et plus distinet que chez la femelle; prolongés en avant ces sillons aboutiraient aux angles épibranchiaux. Auprés des bords latéro-antérieurs les deux cotypes présentent quelques lignes obliques finement ponctuées, chez le mile de Let Marefia ces lignes font tout-a-fait défaut, tandis que chez la femelle on n’en observe que des traces, mais la région branchiale antérieure y est bien ponctuée; les lignes obliques de la région branchiale postérieure sont au contraire déjà développées. Chez le male de Ngare Longai le sillon qui sépare les lobes épigastriques est bien marqué et se continue au front jusqu'auprès du bord antérieur, en arriére il se bifurque en deux sillons peu marqués, séparés un millimétre l'un de l’autre; chez la femelle de Ngare Longai le sillon manque, de sorte que les lobes épigas- .triques sont confluents, mais c’est probablement une anomalie. Chez le male de Let Marefia les lobes épigastriques sont encore moins marqués que chez le cotype et ne sont indiqués presque exclusivement que par une impression oblique et rugueuse, que l’on voit en avant de chaque lobe; le sillon médian ne se continue pas au front et les deux sillons de la bifurcation se trouvent 1,4 mm. lun de l’autre, de sorte que |’ extrémité antérieure de la région mésogastrique est relativement plus large que chez le 124 Jj. G. DE MAN cotype. En dehors des lobes épigastriques et en arriére de la base des pédoncules oculaires la créte post-frontale parait arrondie et plus latéralement encore elle est limitée par le sillon post-orbitaire qui s’élargit 4 mesure qu'il s’approche des bords latéraux. Chez le male de Ngare Longai la créte post-frontale ne présente que des traces de rugosités près de Il’ angle épibranchial, chez la femelle qui est plus petite ces rugosités sont plus développées, s’étendant: en dedans’ sur une longueur de 3 mm., quoique ne commencant pas aux angles épibranchiaux; chez les exemplaires de Let Marefia la créte post-frontale est ici délimitée par une ligne distincte- ment granulée ou crénelée qui commence aux angles épibran- chiaux et qui s’étend chez la femelle (Fig. 1) jusqu’ auprés de la base des pédoncules oculaires, chez le male un peu plus agé a peine jusqu’au milieu des orbites. Une dent épibranchiale manque complétement. Chez les cotypes la région sous-hépatique est distinctement enfoncée tout près et par conséquent au-dessous du bord externe de la dent extraorbitaire, de sorte que la ‘partie du bord latéral, située entre l’angle externe des orbites et l’ angle épibranchial, parait plus ou moins carénée: chez les exemplaires de l’ Abyssinie cet enfoncement n° existe pas. Chez le male de Ngare Longai le bord, externe de la dent extraorbitaire est lisse, n’offrant que quatre ou cing ponctuations, chez la femelle il est créenelé; chez les exemplaires de Let Marefia ce bord parait distinetement granulé. La ligne latéro-antérieure est chez la femelle de Let Marefia finement denticulée ou granulée, chez le màle plus finement encore, chez les plus vieux cotypes ces dentelures sont émoussées, surtout chez le male. Tant chez les cotypes que chez les exemplaires de Let Marefia la région sub-branchiale, au niveau de la plus grande largeur de la carapace, déborde légérement la ligne latéro-antérieure. La face supérieure de la carapace est, chez la femelle, couverte de ponctuations fines et assez serrées, chez le male les ponctuations sont plus fines et chez les cotypes elles le. sont encore davantage. Chez les exemplaires de |’ Abyssinie les bords latéraux du front sont lisses jusqu’ auprés du milieu du bord supérieur des orbites, le reste de ce bord et le bord orbitaire inférieur sont distinctement crénelés ou granulés et il n’y a pas une échancrure près de langle externe; quant aux cotypes la femelle se rapporte de la méme maniére, mais on observe chez le male une petite CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 125 échancrure prés de l’angle extraorbitaire et les bords des orbites sont a peu prés lisses, à cause du plus grand age de cet indi vidu; d’aprés M. Hilgendorf une telle échancrure n’existerait pas. Chez les cotypes le sillon qui sépare la région sous-hépatique de la région sub-branchiale, est bien développé et il y a des lignes obliques sur la région sub-branchiale; chez les deux exemplaires de l’Abyssinie ce sillon est a peine visible et la région sub- branchiale parait tout-à-fait lisse chez le male, tandis que chez la femelle des lignes obliques finement granulées existent déjà. Le sillon sur l’ischiognathe des pattes-machoires externes est, tant chez les cotypes que chez les exemplaires de Let Marefia, peu profond et assez indistinct, aussi il ne s’étend que jusqu’au tiers distal de l'article et est un peu plus rapproché du bord interne que du bord externe; si le male de Let Marefia est comparé avec celui du pays des Massai, le mérognathe présente une forme dif- férente, parce que chez le premier le bord antérieur est dirigé plus obliquement en arriére (Fig. 1b et 2b), mais chez les fe- melles la forme du mérognathe est la méme. L’exognathe s’atténue en plus haut degré chez les exemplaires de Let Marefia que chez les cotypes. Chez-le male de Let Marefia le bord antérieur du pénultiéme segment de l’abdomen est un peu moins large que chez le cotype, de sorte que les bords latéraux, qui chez le cotype sont à peu prés paralléles , sont distinclement convergents. Chez le Pot. Berardi (Aud.), l’espece la plus voisine, les doigts de la grande pince des vieux males sont beaucoup plus baillants que ceux des jeunes, le méme caractère existe aussi chez le Pot. Neumanni (voir: Hilgendorf, L c. p. 19). Chez le male du pays des Massai l’ espace entre les doigts, qui sont aussi bàil- lants que sur la figure 6 du mémoire de Hilgendorf, est large de 4 mm., mais chez le male beaucoup plus jeune de Let Marefia seulement de un millimetre, de facon que les doigts soient presque en contact. Chez ce male-ci la grande pince se trouve au coté droit, chez le cotype au coòté gauche; chez le male de Let Marefia les dentelures des doigts sont comparativement plus grandes que chez le cotype, le doigt mobile est moins fortement courbé et le bord inférieur de la pince est un peu moins concave. Chez les deux femelles la pince droite est un peu plus grande que la gauche. 126 J. G. DE MAN Tous les exemplaires sont conservés dans l’alcool, mais, tandis que les cotypes présentent une couleur de plomb, les exemplaires de |’ Abyssinie sont d’une couleur ocreuse. o L’espéce la plus voisine est sans doute le Pot. (Geothelphusa) Berardi (Aud.), dont deux femelles sans oeufs provenant de Medinet-el-Fajum, Egypte Inférieure, se trouvent dans ma col- lection particuliére. Comme il résulte du Tableau des dimensions, les rapports entre celles-ci sont les mémes chez les deux espéces. La face supérieure du bouclier céphalothoracique se rapporte de la méme maniére chez les deux espéces, quant a la ponctuation de la face supérieure les exemplaires du Pot. Berardi ressem- blent à ceux de Let Marefia, mais chez les plus vieux cotypes du Pot. Neumanni la ponctuation est en effet plus fine et plus serrée. Le sillon médian séparant les lobes épigastriques qui sont aussi peu proéminents que chez le Pot. Newmanni, se continue chez les femelles du Pot. Berardi jusqu’au milieu du front et les deux sillons dans lesquels le sillon médian se bifurque, sont beaucoup plus rapprochés l’un de |’ autre que chez les exem- plaires de Let Marefia, décrits dans les lignes précédentes comme une variété laetabilis du Pot. Neumanni, la distance des deux sillons un de l’ autre n’étant que 0,6 mm., chez la plus grande femelle; chez l’espéce typique l’extrémité antérieure de la région mésogastrique parait aussi étre plus large que chez le Pot. Be- rardi, du moins chez le male, tandis que la femelle présente ici une anomalie, comme a déjà été indique. Un bon caractére pour distinguer les deux espèces est présenté par le front, dont le bord antérieur est drozt chez le Pot. Neumanni, mais distinctement échancré chez le Pot. Berardi. Chez cette espéce-ci les pattes- màchoires externes (Fig. 3a) ne présentent aucune trace du sillon ischial, lequel, au contraire, est bien distinct, d’ après M. Hilgendorf, chez le Pot. Neumanni: chez les cotypes du pays des Massai le sillon est plus distinct chez la femelle que chez le male. Chez les deux exemplaires du Pot. Berardi l’exognathe s’ atténue plus considérablement en avant que chez les cotypes du Pot. Neu- manni et que chez les exemplaires de Let Marefia. Quant a la forme du petit lobule situé près de l’angle antéro-externe du cadre buccal, laquelle serait caractéristique selon Hilgendorf, je veux remarquer que sa forme est la méme chez les exemplaires de la var. laetabilis et chez les cotypes; le lobule n'y présente pas la CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES © 127 forme réguliérement pyriforme, avec la pointe tournée en arriére, que l’on voit chez le Pot. Berardi. Les pattes antérieures aussi bien que les pattes ambulatoires semblent présenter la méme forme et les mémes. caractéres chez les deux espéces, il me semble seulement que les pinces des fe- melles du Pot. Berardi sont plus grossiérement ponctuées que celles du Pot. Neumanni et chez la plus grande femelle du Pot. Berardi on voit méme des rugosités transversales sur la moitié supérieure de la face externe de la grande pince. Le Pol. Methueni de Madagascar, espéce décrite récemment par le D" Calman (dans: Proc. Zool. Soc. London, 1913, p. 920, P. XCI), ressemble beaucoup aux espéces précédentes, mais se distingue au premier coup d’oeil par l’ existence d’ une dent épi- branchiale bien distinete. Chez le Pot. Neumanni le bord anté- rieur du front est droit; l’abdomen du male du Pot. Methueni ressemble beaucoup a celui de la variété daetabilis, mais le sixieme segment est chez l’espèce, décrite par M. Calman, comparativement plus long. Chez le Pot. Emini Hilgd., dont le Musée de Berlin m’a également envoyé des cotypes, le front est encore plus profon- dément échancré que chez le Pot. Berardi; une dent épibran- chiale n’ existe pas, mais la créte post-frontale qui commence a l’angle épibranchial, parait aigué jusqu’aupres du milieu des or- bites, aussi les lobes épigastriques sont plus proéminents que chez le Pot. Berardi et le Pot. Neumanni, le sillon ischial, enfin, est plus distinctement rapproché du bord interne de I’ ischiognathe. TABLEAU DES DIMENSIONS. Mea aa UR AA) ul cow LIE Largeur du bouclier céphalothoracique . !34,3 [30,5 || 29 TIE 25,5 cos on Longueur de la carapace dans la ligne médiane sans abdomen . . . . . [23,5 [21,25]19,3 (15,5 | 19 | 18 Proportion entre la largeur et la longueur | 1,46) 1,46] 1,5 | 1,45) 1,45] 1,42 Distance des angles épibranchiaux. . . |26,5 |24,5 [21,3 |17,5 | — | — » » extraorbitaires . . |22,7 |20,25|17,5 |14,6 [17,5 [15,75 Proportion entre cette distance et la lar- Peur de: la; carapace 2/58) le 1,51| 1,5 || 1,65) 1,54| 1,56| 1,6 Largeur du front. . 2)... .°. {11,25} 10 | 7,5 | 6,75) 8,25] 7,5 128 J. G. DE MAN O 1Ow Ques pra Ter tO Proportion entre la largeur du front et celle de la carapace. .. . . . . | 3,05) 3. || 3,85) 3.31 3,304 Largeur du bord postérieur de la carapace | 12 |12,5.| 9,75) 85 | 12 | 11 Largeur du bord postérieur, c’est-a-dire la distance linéaire des deux extré- mités du 5° segment de rabdomen .| 9 | — ||.7,6°| — Nes Longueur du 5° segment, dans la ligne :ATELENESRG(ctanaets TR o ee ante «Rh [oc | es 9 LOI Largeur du bord postérieur du 6° ou pé- nultiéme.segment:.. ov. ee ua 760] = N66 - Largeur du bord antérieur du 6° ou pé- nultiPine: sesmenb a a SANO Lu 47,0 na Longueur du 6° ou pénultièéme segment. | 4 | — | 3,5 | — | - - Longueur du 7° ou segment terminal. .|45| - | 3,25) — | — | — Longueur horizontale de la grande pince | 37 | 22 | 26 |14,5 || 20 | 19 » » des doigts de la grande pince |21,5 | 11 [13,5 | 7,25| 11 [10,5 Hauteur de la portion palmaire a l’arti- culation-des doigts... 4:24. 145825 DIO 8 | 8,5 Longueur des méropodites des pattes de lay.5e palle; il. be a he a a 1895] dS LO cee Largeur des méropodites des pattes de la De AIO Saat Re 2 1:4,3°|. 4,1.) 3,5" | ies een ees Proportion entre la longueur et la largeur | 2,56] 2,7 | 2,86] 2,66] 2,88] 3 N.° 1 et 2 cotypes du Pot. Neumanni (Hilgd.) du Musée de Berlin; N.° 3 et 4 exemplaires typiques de la variété laetabilis de Man; N.° 5 et 6, femelles du Pot. Berardi (Aud.) de Médinet- el-Fajum. Potamon (Potamon) Rathbuni, n. sp. PI. Il, Fig. 4-4d. Un male et une femelle sans oeufs, recueillis au Lac Candidius dans l’ile de Formosa par M. H. Sauter, Janvier 1908. Cette jolie espéce que j'ai l’ honneur de dédier au savant auteur de la belle Monographie des Crabes d’eau douce, parue il y a quelques années dans les « Nouvelles Archives du Muséum » , CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 129 appartient au sous-genre Pofamon, non seulement d’ aprés le sys- téme suivi jusque dans ces derniers temps, mais aussi d’aprés la nouvelle classification des Potamonidés que M. Alcock vient d’établir récemment. Le palpe mandibulaire, en effet, est triarticulé et le dernier article est simple. Il me semble que |’ espéce doit se ranger dans le premier groupe de M. Alcock, le groupe du Pot. ibericum et atkinsonianum (voir: Catal. Indian Decap. Crust. Part. I, Fase. II, The Indian fresh-water Crabs-Potamonidae, Calcutta 1910, p. 20) et qu'elle se rapproche du Pot. Koolooensis Rathb. et du Pot. bifarium Alcock dont lun habite les Himalayas occiden- taux, l’autre le Sikkim ou la Birmanie; elle doit entrer de méme dans le groupe du Pot. Koolooensis de Me Rathbun, « dans lequel la carapace est de largeur et de convexité médiocres; créte post-frontale bien développée ; lobes épigastriques continus avec la ligne des lobes protogastriques, bien que séparés d’eux par un sillon; front n’ ayant pas plus de deux lobes; bord latéro-antérieur grossièérement divisé; région latéro-épibranchiale grossièrement hérissée ». La longueur de la carapace mesure 0,82 à 0,83 de la largeur, de facon que notre espéce présente une forme assez étroite. En arriere de la créte post-frontale la carapace parait modérément convexe tant vue de coté que transversalement, tandis que la moitié postérieure parait assez aplatie; la région intestinale est cepen- dant légérement convexe, surtout chez la femelle, aussi bien transversalement que longitudinalement. Les régions branchiales antérieures se courbent distinctement en bas vers les bords latéro- antérieurs, tandis que les bords latéro-postérieurs dont la longueur est la méme, sont arrondis. Lobes épigastriques saillants, obliques, rugueux, séparés l'un de l’autre par le sillon mésogastrique qui est assez large, mais ne se prolonge pas au front et qui se bifurque pour embrasser |’ extrémité antérieure, rugueuse et assez large de la région mésogastrique. Les lobes épigastriques qui sont plus avancés que les lobes protogastriques, sont bien en ligne avec ceux-ci, mais en sont séparés par un sillon oblique, dirigé en dedans; ce sillon et le sillon mésogastrique sont réunis par un autre sillon transversal, plus distinctement développé chez le mile que chez la femelle, et qui délimite en arriére les lobes épigastriques dont la forme est plus ou moins trapézoidale. Une ligne unissant les pointes des dents épibranchiales traverse les Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.3, Vol. VI (15 Maggio 1914). 9 130 J. G. DE MAN lobes épigastriques de sorte que ceux-ci s’étendent au-dela de cette ligne. Les lobes protogastriques qui se dirigent obliquement en arriére, s’éloijgnant de plus en plus du bord orbitaire, se brisent en trois ou quatres rides rugueuses et quelques granules isolés et sont délimités en dehors par l’extrémité antérieure assez étroite du sillon cervical; de ce point-ci la créte se dirige obliquement en avant vers la dent épibranchiale, mais elle est représentée ici seulement par deux ou trois tubercules ou granules isolés. En arriére de ces tubercules ou granules on en voit sur les régions épibranchiales encore quelques autres qui passent graduellement en arriére en des rides obliques. L’impression en forme de H qui borne la région gastrique en arriére et les lobules urogastriques de coòté, est bien marquée et assez profonde; on observe entre les branches antérieures de cette impression et les sillons obliques qui limitent les lobes protogas- triques de la créte post-frontale en dehors, encore deux ou trois dépressions dont l’antérieure, située au niveau de |’ extrémité postérieure du sillon mésogastrique, est la plus marquée; ces branches antérieures de l’impression en forme de H, ces dépressions et ces sillons obliques représentent les parties latérales du sillon cervical, de sorte que la région gastrique 1’ est qu’ imparfaitement délimitée latéralement. De méme la région mésogastrique dont la largeur n'est qu'un quart de celle de la carapace, n’est guére séparée des régions protogastriques, c’ est 4 peine que l’on observe, en regardant la carapace obliquement par derriére, une dépression linéaire, superficielle et indistincte entre l’extrémité postérieure du sillon mésogastrique et une petite impression circulaire située juste en avant des branches antérieures de l’ impression en forme de H. Les lobules urogastriques à peu prés ‘circulaires sont bien distincts et rugueux. Justement en dehors des branches postérieures de impression en forme de H, on apercoit une dépression assez profonde, qui sépare la région branchiale postérieure d’un lobule situé entre celle-ci et la région mésogastrique, tandis qu’ une dépression moins marquée sépare la région branchiale antérieure de la postérieure. La région cardiaque n’ est pas distincte chez le male, mais chez la femelle de faibles dépressions la séparent des régions branchiales postérieures, tandis qu’ elle n’est pas séparée de la région intesti- nale laquelle parait légèrement rugueuse. La région cardiaque est CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 131 un peu plus large que la région mésogastrique et des impressions assez profondes existent entre les régions branchiales postérieures et la région intestinale. Tandis que sur les régions protogastriques les rugosités de la créte post-frontale disparaissent bientòt en arriére, elles sont distinctement ponctuées, de méme comme toutes les autres régions de la face supérieure. Chez le male toute la surface de la carapace, surtout les régions latérales et posté- rieures, ainsi que les régions sous-branchiales, sont couvertes de trés courts poils brundtres, a peine longs de 0,5 mm., et insérés dans les ponctuations; chez la femelle ces petits poils ont presque partout disparu. Le front est dirigé obliquement en bas; son bord libre qui est visible dorsalement, est légèrement échancré au milieu et passe avec une courbure réguliére dans les bords latéraux qui se diri- gent obliquement en arriére; mesuré entre les fouets antennaires, le bord libre mesure wn tiers de la largeur de la carapace. La surface du front est tuberculée sauf près de ses bords latéraux; la distance entre les lobes épigastriques jusqu’au bord libre du front, mesurée dans la ligne médiane, est juste un quart de la largeur, mesurée au milieu des bords latéraux. Sillon postorbitaire assez profond dans sa portion externe. La distance des angles orbitaires externes mesure trois quarts de la largeur du bouclier céphalothoracique, ces angles assez aigus sont droits, le bord externe finement denticulé des dents extra- orbitaires faisant un angle droit avec le bord sourcilier, qui, comme les bords frontaux, parait légérement crénele. La distance de la dent épibranchiale jusqu’a l’angle extraor- bitaire mesure chez le màle aH, chez la femelle + de la distance des angles extraorbitaires. La distance des dents épibranchiales, qui sont assez petites, mesure 0,87 — 0,88 de la largeur de la carapace, elles se con- tinuent en arri¢re par une créte aigué et saillante; cette créte est prolongée jusqu’au niveau du sillon semicirculaire et forte- ment recourbée en dedans, elle est distinctement denticulée et les dentelures, au nombre de 25 chez le màle et de 20 chez la femelle, deviennent plus petites en arriére. La région sous-hépatique ne s étend pas au-dela de cette créte antéro-latérale et n’est done pas visible dorsalement. Les bords latéro-postérieurs qui sont aussi longs que les bords latéro-antérieurs et faiblement convergents, VR III AN GIR ie ae aan I ENIT ot Lint! oy. a ù , \ SE Di 32 J. G. DE MAN sont arrondis et traversés par des rides obliques finement granulées qui se continuent sur la région sous-branchiale. La largeur des orbites mesure a peu prés deux tiers de celle du bord libre du front et leur hauteur est un peu plus grande que la moitié de leur largeur; il existe chez la femelle un petit sinus triangulaire au-dessous de l’angle externe des orbites, mais le male n’en présente pas de trace, le bord orbitaire inférieur, i enfin, est finement denticulé. Région sous-orbitaire finement granuleuse, une ligne courbée et souvent interrompue de plus grands granules se voit au milieu de la région, à peu près parallele avec le bord sous-orbitaire. Région sub-branchiale couverte de rides obliques finement gra- nulées, région ptérygostomienne limitée latéralement par une ligne de petits granules, sa partie externe granulée, la partie interne presque lisse, tandis que le bord postérieur fortement courbé de la région sous-orbitaire est de méme granulé, les granulations deve- nant plus grandes vers l’extrémité interne. Epistome lisse, de méme que son bord antérieur et les parties latérales de son bord postérieur; dent médiane de celui-ci trian- gulaire, assez saillante, a bords erénelés. i Pattes-màchoires externes (Fig. 4b) ressemblant a celles du Potamon Koolooensis (voir: M. J. Rathbun, dans: Nouv. Archives du Muséum, 4° Série, VI, p. 270, Fig. 10 a): ischiognathe gros- siérement ponctué, le sillon un peu oblique, prolongé presque jusqu’ au bord antérieur, situé au milieu aussi loin du bord interne que du bord externe, tandis que son extrémité antérieure se trouve une fois et demie aussi loin du bord externe que du bord interne. Le mérognathe est d’un tiers plus large que long, à angle antéro- externe assez bien marqué, quoique plus ou moins arrondi, bord externe légérement courbé et un peu plus long que le bord anté- rieur; exognathe assez fortement atténué en avant, le fouet a peu près moitié aussi long. L’abdomen du male est caractéristique (Fig. 4 a) et ressemble beaucoup a celui du Pot. Koolooensis (M. J. Rathbun, |. e. p. 270, Fig. 10 b). L’ antépénultiéme segment dont les bords latéraux sont un peu concaves, est très court, la longueur n étant qu’ un tiers de son bord antérieur. La longueur du pénultiéme segment est justement la moitié de la largeur de ce segment mesuré au milieu, tandis que le bord antérieur se rapporte au bord postérieur comme } È CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 133 4:5, de sorte que les bords latéraux qui sont droits, sont presque paralléles. Le dernier segment enfin, guére plus long que le pé- nultiéme, n’est que justement moitié aussi long que le bord poste- rieur de celui-ci et ses bords latéraux sont légérement convexes. Les ponctuations de l’abdomen sont assez serrées et de grandeur ditfférente. Tandis que chez la femelle les pattes antérieures sont subégales, la droite n’étant qu'un peu plus haute que l’autre, chez le male la patte gauche (Fig. 4c) est beaucoup plus grande que la droite. Bord antéro-interne du bras armé de tubercules assez aigus chez le male, plus émoussés chez la femelle, bord antéro-externe portant des tubercules obtus ou arrondis; le bord supérieur est denticulé, tandis que la surface externe présente des lignes squamiformes granulées et transversales qui sont plus distinctes chez le male que chez la femelle. Chez le male la face supérieure de l’avant- bras parait plutòt tuberculeuse que rugueuse, chez la femelle elle est rugueuse, bord antéro-externe denticulé ; épine grande, pointue, légérement déprimée chez le male, avec une épine secondaire en dessous et en avant. Doigts aussi longs que la portion palmaire , sauf chez la petite pince du male, chez laquelle les doigts sont d’un tiers plus longs que la paume. Surface extérieure et supérieure de la portion palmaire granulée, tandis que l’on observe aussi quelques granules au tiers inférieur de la surface intérieure; chez la femelle (Fig. 4d) la région palmaire est plutot marquée de rugosités transversales et confluentes que de granules. Doigts se joignant sur leur longueur entiére, tant chez le male que chez la femelle, et. réguliérement eftilés. Doigt mobile presque aussi haut que |’ index a la base où il est a peine un peu granulé, et présentant plutot des rangées longitudinales de ponctuations que des sillons; doigt immobile marqué d’un faible sillon ponctué a sa face externe et de rangées longitudinales de ponctuations; tranchants préhensiles faiblement denticulés. Pattes ambulatoires longues, ainsi, par exemple, celles de la pénultiéme paire mesurent presque deux fois la longueur de la carapace; méropodites de cette paire trois fois aussi longs que larges, propodites mesurant deux tiers des méropodites et étant de méme presque trois fois aussi longs que larges, dactylopodites un peu plus long que les propodites. Bord supérieur des méropodites RIMANGA sur Vir SANO 3 at 134 J. G. DE MAN granulé, celui des articles suivants arme d’ épines; face extérieure du méropodite de la dernière paire rugueuse et ponctuée. | Dans la clef des espéces du sous-genre Potamon, donnée par Me Rathbun a la page 248 de sa Monographie, notre espéce se range évidemment dans la Section a‘ b c d e f g’ h j’, laquelle est représentée par trois espéces, le Pot. Brousmichei Rathb., Koatenensis Rathb. et palustris Rathb. Je croyais avoir affaire au Pot. Koatenensis du Fokien occidental, la province située vis-a-vis de l’ile de Formosa, mais pour étre str j'ai envoyé la femelle à M. le Professeur Bouvier de Paris, qui, l’ayant comparée avec les types de ces espéces, avait la bonté de m° écrire le suivant: « Jai sous les yeux les types du Potamon Koatenensis (9), de palustris (9°) et votre exemplaire de Formosa; il n’y a aucune espéce d’analogie entre cet exemplaire et les deux espéces précédentes. Pot. Koatenensis s’en distingue par sa créte post-frontale transformée en une bande transverse arrondie, res- semblant plutòt a une voussure transverse qu’à une créte — par la rareté des tubercules dorsaux qui se réduisent à quelques pe- tites saillies submarginales près des bords antérieurs et frontaux — par le carpe des pinces qui est peu ridé, enfin par les pinces elles-mémes dont la portion palmaire est presque unie (a peine quelques rares et légers tubercules sur la partie supérieure); au surplus le bord supérieur de cette portion palmaire est beaucoup plus court que les doigts. Pot. palustris en est plus différent encore avec sa créte post- frontale fort nette, très saillante dans toute son étendue et a peine avancée du còte frontal dans sa partie gastrique, — avec ses tubercules frontaux et latéraux peu nombreux et localisés près des bords, — avec son carpe antérieur dont la face externe pré- sente simplement des saillies transverses et dont |’ épine est remar- quablement forte et aigué, — avec ses pinces enfin dont la portion palmaire est aussi courte que dans Koatenensis et ornée seule- ment de quelques tubercules bas ». Le Pot. Brousmichei de Cochinchine se distingue facilement par sa créte post-frontale aiguè, tandis que le Pot. granulatum de Man de Vile de Java différe par sa carapace plus élargie et beaucoup plus granulée, dont les bords antéro-latéraux sont courts, constitués seulement par cing ou six granules, par la forme de l’ abdomen, par les pinces dont le doigt immobile est plus haut, ete. = PIER Se ha TOM nat SL ER eee ayia RIC CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 135 TABLEAU DES DIMENSIONS. ; J 2 Largeur de la-carapace. .. .-. ..... agar 31,4 Sl Longueur de la carapace, a l’ exclusion de l’ gini 26 Ivo, Distance des angles extraorbitaires . . . . ... : 23,6 21,3 » » » CRIDFORCRIAMDO cy ker gta 27,3 32,5 Largeur du bord libre du front. . . . . . . 1 9,75 | 11,25 ME TES OFINGOS ci. a ak fe nanne 7 8 Hauteur » » SOLE TNA ERA ERO 4,25 5 Largeur du bord eye de lav Garapaeey. =n. ye, nu: 10 13,5 Longueur de l’antépénultiéme segment de l’abdomen: 75) — Largeur du bord postérieur du pénultiéme segment. : 8 -— eerie DOO), antérieur 0) ili eo 7 _ Longueur de ce segment dans la ligne médiane . . : BAG — » SINPAT CR SOOTINOIN | cress Phat ei tan eo aed he Pie oe |e 4 _ » horizontale de la grande pince. . . . ..: 23 25,5 » » fi EEN ES E MAE I AT RA SE 11,5 12,75 Hauteur de la main prés de l'articulation des doigts: 8 9 Longueur horizontale de la petite pince . . . .. : 19,5 25 » » UOSLUOIRRS A o IPA 1] 12,5 Hauteur de la main pres de I’ articulation des doigts: 6,75 8,5 Longueur des méropodites de la pénultiéme paire . : 16 18 Largeur » » » » » : Be) 5,6 Longueur des propodites » » » : 10,2 Me Largeur » » » » » ; 3,6 4,2 Longueur des dactylopodites » » ee te 12 14 momenetr de. cette patte . . wk ee we ol 61 Potamon (Potamonautes) margaritarius A. M.-Epw. Voir: M. J. Rathbun, dans: Nouv. Archives du Muséum, 4° Série, VII, 1904, p. 168, T. VI, Pl. XIV, fig. 10 (ubi syno- nyma) et F. de Brito Capello, dans: Jornal de Sciencias Math., physic. e nat. N° X, 1870, Est. II, fig. 12 (bonne figure de cette espéce, indiquée ici sous le nom de 7. perlata M.-Edw.). Une femelle adulte sans oeufs, de |’ ile de San Thomé, 0-300 m., capturée a Ribeira Palma, par M. L. Fea, Juillet ou Aoùt 1900. 136 J. G. DE MAN La carapace est large de 37 mm. et longue de 26,75 mm., a l’exclusion de l’abdomen, distance des angles extraorbitaires 25,6 mm. è Distribution: Cette espèce n’a été trouvée que dans Vile d San Thome. ; Cardisoma armatum HERKLOTS. Cardisoma armatum J. A. Herklots, Additamenta ad Faunam Carcinologicam Africae Occidentalis 1851, p. 7, Tab. I, Fig. 4 et 5. G. Nobili, dans: Memorias de la Sociedad Espanola de Historia Natural, T. I, Mem. 18, Madrid, 1906, p. 319 (ubi synonyma). E. L. Bouvier, dans: Bull. Mus. d’ hist. nat., 1906, N° 7, Pesto Un male adulte et une femelle adulte sans oeufs, recueillis a Bissau, Guinée Portugaise, par M. L. Fea en 1899. Un male adulte et une femelle presque adulte sans oeufs, recueillis à Boa-Vista, Iles du Cap Vert, par M. L. Fea en 1898. Le bouclier céphalothoracique des deux males est large de 10 centim., celui de la femelle de Bissau est large de 78 mm., celui de l’autre est large de 66 mm. Chez les femelles la ligne antero-latérale est distincte, elle se continue jusqu’au milieu de la région cardiaque, parait d’abord très finement crénelée mais devient plus lisse en arriére. Chez les males la ligne est plus fine, mais cependant encore visible. Le long aiguillon terminal de la verge est bien développé : sur la figure 1 du travail de Nobili (1. e.) l’aiguillon parait courbé sous un angle droit, chez les deux males cet angle parait plus obtus. Chez le male de Bissau la grande pince est longue de 125 mm.; |’ espace entre les deux doigts est large de 13 mm. Justement au milieu du doigt immobile, mesuré depuis l’articulation jusqu’a l’extrémité, se trouve la grande dent qui est haute de 6 a 7 mm.; entre cette dent et l’extrémité du doigt on apercoit deux dents beaucoup plus petites, hautes seu- lement de un millimétre a des distances égales l’ une de I autre, de la grande dent et de l’extrémité du doigt, ainsi que 4 ou 5 dentelures encore plus petites. La grande dent du doigt mobile n'est guére plus petite que celle du doigt immobile et se trouve un peu plus prés de l’articulation; entre cette dent et l’extré- CRUSTACES DECAPODES BRACHYURES 137 mité du doigt on observe 6 ou 7 dents trés petites. Le doigt im- mobile de l’ autre male est mutilé, il n’en reste qu’un petit morceau; la dent du doigt mobile se trouve justement au milieu et est un peu plus petite que chez l'autre male. Distribution: St. Jago, Iles du Cap Vert (Stimpson, Miers ) ; Rufisque, Sénégal (Hilgendorf); Dakar, Sénégal (0. F. Cook); St. George del Mina, et prés de Boutry, cote de Guinée (Herklots) ; Lagos (Ortmann) ; Bibundi, Camerun (Aurivillius); San Thome et Rolas (Greeff, Osorio); Ogove (Thallwitz); Benguella, Novo Re- dondo, Lobito et riviére de Koroka (Osorio). Geeareinus lagostoma H. M-Epw.? Pl. II, Fig. 5 Voir: E. J. Miers, Report Challenger Brachyura, 1886, p. 218, Pl. XVII, Fig. 2; A. Ortmann, dans: Zoolog. Jahrb. f. Syst. X, 1897, p. 337 et E. L. Bouvier, dans: Bull. Mus. d’hist. nat. modo. yp. 497. Une femelle très jeune de l’ile San Thomé, Ribeira Palma, 0-300 m., recueillie par M. L. Fea, Juillet ou Aout 1900. Le bouclier céphalothoracique n’ est large que de 25 mm. et long de 20,5 mm., la distance des angles orbitaires externes me- sure 14 mm., tandis que le bord libre du front est large de 5 mm.; chez les exemplaires adultes, comme chez celui figuré par M. Miers en 1886, la longueur de la carapace mesure plus de 7 centim. Justement comme chez les jeunes exemplaires décrits par M. Bouvier, langle orbitaire interne ne s’avance pas encore au front, de sorte que l’un et l’autre sont séparés par un hiatus large presque de 0,5 mm. Les pattes-màchoires externes présentent (Fig. 5) une forme différente que chez les individus adultes (Miers, 1. e. Fig. 2 et 2c), mais je suppose que cette difference est caractéristique des trés jeunes exemplaires, parce que, daprés M. Bouvier, le Gec. lagostoma habite Vile San Thomé. L’ischiognathe pré- sente a peu pres la méme forme, mais le bord intérieur légére- ment courbé est finement denticulé et l’angle antéro-externe fait saillie latéralement, ce qui n'est pas le cas chez les individus adultes. Le mérognathe est distinetement plus long que large, le bord externe est réguliérement courbé et non pas échaneré a sa 138 J. G. DE MAN moitié distale; le bord distal présente une encochure triangulaire, dans laquelle on observe |’ article pénultiéme de la patte-machoire. D’aprés la figure 2a de Miers (1. c.) les pattes-machoires externes dépasseraient chez |’ animal adulte le bord antérieur de l’épistome, mais chez notre jeune exemplaire il y a un espace de 0,5 mm. entre le mérognathe et le bord antérieur de |’ épistome. . L’avant-bras des pattes antérieures qui sont égales, porte a son bord interne quatre ou cing épines coniques et aigués, dont une est considérablement plus grande que les autres; au-dessous de cette épine on observe au còté interne encore une autre semblable. Distribution: Ile d’Ascension (Drew, Miers, Benedict, Ortmann); iles San Thomé et de Rolas (Greeti, Osorio, Bouvier); cote de l’ Afrique Occidentale (Miers); Benguella, Angola (Osorio). EXPLICATION DES FIGURES. Fig. 1 - 1h. Potamon (Geothelphusa) Neumanni (Hilgd.), var. laetabilis n. 1 moitié antérieure de la carapace de la femelle, X 2; 1a abdomen du male, x 2; 1b patte-machoire externe du male, X 3. | Fig. 2 - 2h. Potamon (Geothelphusa) Neumanni ( Hilgd.), cotype du Musée de Berlin; 2 moitié antérieure de la cara- pace du male, X 2; 2a abdomen du male, X 2; 2b patte- machoire externe du male, X 3. Fig. 3 - 3a. Potamon (Geothelphusa) Berardi (Aud.), femelle, provenant de Medinet-el-Fajum, 2; 3a patte-machoire externe de cette femelle, X 3. Fig. 4 - 4d. Potamon (Potamon) Rathbuni de Man; 4 la femelle, X 11/,; 4a abdomen du male, X 2; 4b patte-machoire externe de la femelle, 2; 4c patte antérieure gauche du male, X 2; hd patte antérieure droite de la femelle, X 2. Fig. 5. Gecarcinus lagostoma H. M.-Edw.; jeune femelle de San Thomé, patte-màchoire externe gauche, vue du coté ex- terne, X 4. | Annali del Museo Civico - Serie 3* Vol. VI (XLVI) “Few. DI J. G. de Man del Litog. A, Rossi Taw. TE Annali del Museo Civico - Serie 3a Vol. VI (XLVI) Litog. A, Rossi J. G. de Man del EN Aaa eco TEL et) gra aa AO O Le SA a FERA CATAIOGROO DES LE ONAAE TERT peL Musee Civico DI GENOVA PER IL Dotr. EDOARDO ZAVATTARI ASSISTENTE AL R. Museo ZooLoGico DI TORINO Il Prof. Raffaello Gestro ha avuta la cortesia di inviarmi in istudio i Sifonatteri conservati nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, a lui mi è grato pertanto porgere i più vivi ringraziamenti. Gli esemplari comunicatimi erano per la maggior parte indeter- minati, alcuni tuttavia recavano determinazioni del Ritsema, altri del Dampf, due infine, di cui un tipo, del Rothschild; per tutti questi ho creduto conveniente segnare a fianco le denominazioni attribuite dai summenzionati specialisti. Alcune specie sono interessanti per essere ritrovate qui per la seconda volta, altre per |’ habitat non ancora segnalato; una sola mi è parsa nuova, Torino; R. Museo Zoologico, Aprile 1914. Gen. Dermatophilus Guér. (1838 o 1839). D. penetrans LIN. (1758). Pulex penetrans Linnaeus, Syst. Nat. ed. X, p. 614, n. 2 (1758). 9 929; Somalia italiana: Giumbo sul Giuba, Ten. A. Pantano, If, 1907. 9 99; Congo: Itimbiri; M. Ribotti, XII 1905. 7 © 9; Gabon: L. Fea. Gen. Pulex Lin. (1758). P. irritans Lin. (1758). Pulex irritans Linnaeus, Syst. Nat. ed. X, p. 614, n. 1 (1758) (partim). 140 ZAVATTARI 1g, 1 9; su: Homo sapiens Lin.; Olanda: Leida, Ritsema 1874 (Pulex irritans L., Ritsema). 1 9; senza ospite; Isola del Giglio :. G. Doria, 1900. 2 OQ; senza ospite; Tunisia: Is. Galita, Crociera del Violante, VIGCISZA "- 1 9; senza ospite; Tripolitania: Homs, Dr. Andreini, VIII, 1913. 1 9; senza ospite; Etiopia: Addis-Abeba, C. Citerni, XII, 1910. h 7, 12 929; senza ospite; Nuova Guinea: Hatam, O. Beccari, VIESVISA:SZO: Gen. Xenopsylla Glink (1907). x. somalicus Rorus. (1908). Loemopsylla somalicus Jordan & Rothschild, Parasitology, I, p. 37, n. 2, PI. II, fig. 8 (1908). 1 ©; senza ospite; Somalia italiana: confluenza dell’ Veb col Ga- nana, V. Bottego, 1896. Xx. nesiotes Rorus. (1908). Loemopsylla nesiotes Jordan & Rothschild, Parasitology, I, p. 47, ni 40, PETRA 3) VG ae. ACh 08): 1 9; senza ospite; Sumatra occ.: M.t Singalang, O. Beccari, VII, 1876. Gen. Archaeopsylla Dampt (1908). A. erinacei BoucHE (1835). Pulex erinacei Bouché, Nova Acta Ac. Leop. Carol., XVII, 1, p. 507;.n..7 (iad). | 9; su: Erinaceus europaeus Lin.; Olanda: Leida, Ritsema 1874 (Trichopsylla cuspidata Kolen., Ritsema). 3909; su: Erinaceus europaeus Lin.: Piemonte: dintorni di Torino, L. Fea, IX, 4891. 17,399; su: Erinaceus europaeus Lin.; Liguria: N. S. della Vittoria, G. Mantero, IX, 1901, II, 1914. ht Ne i ¥, x È ia Adi a e I red TR ic SIFONATTERI 1414 12 Fg, 31 OQ; su: Erinaceus europaeus Lin.; Liguria occ. Borzoli, G. Doria, 3, II, 1908 (Archaeopsylla erinacei Leach, Dampf). 1 o, 1 Q; senza ospite; Liguria: Genova. fee 9 Os su: Erinaceus: sp.:.Tunisi, G. Doria. Gen. Spilopsyllus Baker (1904). Ss. cuniculi DALE (1878). Pulex cuniculi Dale, Hist. Glanville’s Wootton, p. 291, n. 10(1878). 1 9;su: Capra ibex Lin.; Piemonte: R. Mandria, F. Baudi, 1873. Gen. Ctenocephalus Kolen. (1862). C, canis Curtis (1826). Pulex canis Curtis, Brit. Ent. III, n. 114, figg. A-E, e 8 (1826). 19,19; su: Canis familiaris Lin.; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Ctenocephalus 9-dentatus Kol., Ritsema). 1g, 1 9; su: Vulpes vulpes Lin.; Liguria occ.: Cornigliano, 5, II, 1880. 1 Gg; senza ospite; Sardegna: Golfo Aranci, A. Dodero, 1909. 2 29; senza ospite; Calabria: Serra S. Bruno, L. Loria 1907. (Ctenocephalus canis Dugès, Dampt). 209,299: senza ospite; Victoria Nyanza: Arcipelago Sessé: Bugala, Dr. E. Bayon, VI, 1908. 20g,299:; senza ospite; Nuova Guinea britannica: Kapakapa, Dr. L. Loria, maggio-giugno 1891. ©. felis Boucné (1835). Pulex felis Bouché, Nova Acta Ac. Leop. Carol. XVII, p. 505, n. 4 (1835). 1g,1 9; su: Felis catus Lin.; Olanda: Leida Ritsema 1874. (Ctenocephalus enneodus Kol., Ritsema). lg, 50 OQ; su: Vulpes vulpes Lin.; senza località, 1889. (Ctenocephalus serraticeps Gervais, Ritsema). 1 9; su: Vulpes vulpes Lin.; Liguria: Genova, E. Borgioli, 1901. in ey ne | ees & 10 ZAVATTARI 1 ©; senza ospite; Liguria: Stazzano, P. M. Ferrari, 6, VII, 1880. 1 9; su: Putorius putorius Lin.; Liguria: Stazzano, P. M. Fer- rari; ‘VIII; 4892. 1 9; senza ospite; Tripolitania: Homs, Dr. A. Andreini, VII, 1913. 2 Jo, 12 OQ; su: Fennecus zerda Zimm.; Tunisia, 1878. 1 9; senza ospite; Somalia italiana: Arigalgalu, E. Ruspoli, VII, 1892. Gen. Rhopalopsyllus Baker (1905). R. platensis RoHS. (1908). Rhopalopsyllus platensis Jordan & Rothschild, Parasitology, I, D227 o) ed ee WEL hie: 10/1908); 1g, 1 9; su: Clenomys sp.; La Plata, Dr. Spegazzini, 1889. 1 9; su: Didelphys sp.; La Plata, Dr. Spegazzini, 1889. Il tipo di questa specie descritta dal Rothschild proviene pure dalle raccolte fatte dal Dr. Spegazzini a La Plata. Gen. Ceratophyllus Curtis (1832). ©. hirundinis Curtis (1832). Ceratophyllus hirundinis Curtis, Brit. Ent. IX, N. 417, nr. 9 (1832). 1 9; nel nido di Hirundo rustica Lin.; Piemonte, V. Ghiliani. (Pulex hirundinis Perch., Ritsema). C. fasciatus Bosc. (1801). Pulex fasciatus Bose., Bull. Soc. Philom. II, p. 156, n. 44 (1801). 1g, 1 9: su: Epimys norvegicus Erxl.; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Clenonotus 18-dentatus Kol., Ritsema). 2 3%; su: Epimys norvegicus Erxl.; Liguria: Genova. (Pulex fasciatus Bosc., Ritsema). 299,299; su: Epimys norvegicus Erxl.; Abruzzo Aqui- lano: Alfedena, R. Gestro 6, V, 1892. 5 99,1 9; su: Meriones shawii Roz. senza località. (Pulex fasciatus Bosc., Ritsema). SIFONATTERI 143 9 Th 1 9; su: Epimys alexandrinus Geoff.; Liguria: Genova, B. Borgioli 17, V, 1908. (Ceratophyllus fasciatus Bosc., Dampf). C. sciurorum ScHRANK (1803). Pulex sciurorum Schrank, Fauna Boica II, p. 195 (1803). 1g; su: Sciurus vulgaris Lin., Olanda: Arnhem, Ritsema 1874. (Ctenopsyllus bidentatus Kol. Ritsema). 1 9; su: Sciurus vulgaris Lin.; Liguria oce.: Pra, II, 1907. 1 9; su: Glis italicus Barr. Ham.; Liguria occ.: Cascinelle, E. Ruggerone 1, VII, 1909. ie. 4 9 9; su: Glis italicus Barr: Ham.;. Liguria —occ.: Albissola, R. Gestro VIII, 1898. lg; su: Eliomys quercinus Lin.; Piemonte: Certosa di Pesio, | V. Ghiliani. Gen. Ctenophthalmus Kolen. (1856). C. agyrtes HELLER (1896). Typhlopsylla agyrtes Heller, Ent. Nachr. XXII, p. 97, fig. 1, 2 (1896). 4 2; su: Apodemus sylvaticus Lin.; Liguria: Gavi, G.-Mantero VII, 1908. 1g; su: Apodemus sylvaticus Lin.; Liguria: N. S. della Vit- toria, G. Mantero VI, 1908. 1 9; su: Apodemus sylvaticus Lin.; Liguria oce.: Ceranesi: Lencisa, R. Gestro 9, V, 1908. (Clenophthalmus agyrtes Heller, Dampf.). di oo, 3 OQ; su: Pitymys savii Sel. Long.; Liguria occ.: Cascinelle, Borzoli: G. Doria 5, IV, 1910. 19,3 29; su: Pitymys multiplex Fatio; Liguria occ.: Borzoli, G. Doria II, 1909. (Clenophthalmus agyrtes Heller, Dampt.). | Q; senza ospite; Sardegna: Campeda, A. Dodero 28, IV, 1908. (Ctenophthalmus agyrtes Heller, Dampf.). 144 ZAVATTARI C, bisoctodentatus KoLEN. (1862). Clenophthalmus bisoctodentatus Kolenati, Hor. Soc. Ent. Ross. II, p.. 37400, 12; dab 3, he GO L13602): 1 oo; su: Talpa europaea Lin.; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Ctenophthalmus bisoctodentatus Kol., Ritsema). Gen. Neopsylla Wagner (1903). N. pitymydis n. sp. Q: Corpo bruno-giallo. Capo anteriormente regolarmente arro- tondato, fronte con un dente ben distinto; guancie armate su ciascun lato di cinque robusti denti troncati rotondatamente alla estremità, dei quali quello prossimo alla fossa antennale è il più breve, più lunghi i due seguenti, nuovamente abbreviati gli altri due, porzione anteriore del capo fornita di due serie di setole, Yuna di due, l’altra di cinque, di cui l’ esterna più breve, com- prese le setole oculari; porzione posteriore del capo fornita di tre serie di setole, la superiore di tre e le altre due di cinque; rostro raggiungente la metà delle coscie anteriori; rapporto degli articoli dei palpi 6-7-6-9; occhio indistinto, non pigmentato; antenne della forma tipica, peli del secondo articolo molto brevi. Pronoto, con una serie di cinque setole per lato, e fornito di un pettine di 10 denti per lato, i denti laterali molto più brevi e più piccoli degli altri; mesotorace, metatorace e tergiti forniti ciascuno di due serie di setole: l’una con setole molto brevi ‘ed esili, l’altra con setole molto più lunghe, quest’ ultime sui tergiti in numero di sei per lato; primo, secondo, terzo e quarto tergite forniti per lato ciascuno di tre punte chitinose, quinto di due e sesto di una sola, due setole apicali per lato pressoché di uguale lunghezza; sterniti forniti di una serie di setole in numero di tre o quattro; ultimo sternite fornito di cinque setole disposte lungo una linea ondulata. Spine del margine posteriore di tutte le tibie sempre appaiate; sulla faccia esterna delle tibie una serie di peli disposti lungo una linea perfettamente retta. SIFONATTERI 145 Rapporto degli articoli dei tarsi delle zampe intermedie di 11-9-6- 5-9; delle posteriori 20-14-9-6-8. Lung. del corpo 2-2 mm. o Simile alla 9, sul quarto e quinto tergite solamente due punte chitinose per lato, apparato copulatore come dalla figura. 1 9; su: Pitymys savii Sel. Long.: Liguria occ.: Cascinelle, Borzoli, G. Doria 5, IV, 1910. 1g; su: Pitymys multiplex Fatio; Liguria occ.: Cascinelle, Borzoli, G. Doria II, 1909. (Neopsylla pentacanthus Roths., Dampf.). Specie molto simile alla Neopsylla altaica Wagner, da cui differisce sopratutto per il numero delle punte chitinose dei tergiti addominali e per il numero minore dei denti del pettine protora- cico ; si assomiglia pure molto alla Neopsylla pentacanthus Roths., da cui è però distinta per il capo fornito di un dente frontale pic- colo ma ben distinto, per il differente numero delle punte chiti- nose dei tergiti addominali e per il numero maggiore dei denti del pettine protoracico; inoltre l’ apparato copulatore del maschio è nella nuova specie assai diverso da quello della N. pentacan- thus Roths. Gen. Leptopsylla Roths. (1911). L. musculi Ducks (1832). Pulex musculi Dugés, Ann. Sc. Nat. XXVII, p. 160 (1832). 1 9; su: Mus musculus Lin.; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Ctenopsyllus quadridentatus Kol., Ritsema). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. VI (15 Maggio 1914). 10 146 ZAVATTARI 299; su: Mus musculus Lin.; Piemonte: Genola, F. Baudi. 1 9,2 oo; su: Mus musculus Lin.; Liguria oce.: Borzoli, Ge Doria 14907: i 2 99; su: Epimys norvegicus Erxl.; Liguria: Genova. 1 ©; senza ospite; Liguria: N.S. della Vittoria, G. Mantero 1906. 299,8 OQ; su: Epimys alexandrinus Geofir.; Liguria: Genova, Borgioli 7, VI, 1909. (Ctenopsyllus musculi Dug., Dampf.). 1 9; su: Epimys rattus Lin.; Sicilia: Castelvetrano, F. Venezia, I, 1908. Gen. Hystrichopsylla Tasch. (1880). Hi. talpae Curtis (1826). Pulex talpae Curtis, Brit. Ent. II, n. 114, fig. (1826). 1g; su: Microtus arvalis Pallas; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Pulex talpae Curtis, Ritsema). O; senza ospite; Alpi marittime: Nava, F. Solari VII, 1901. 1 9; su: Pitymys savii Sel. Long.; Liguria occ.: Borzoli, Casci- nelle, G. Doria 5, IV, 1910. QQ; su: Pitymys multiplex Fatio; Liguria oce.: Borzoli, Cascinelle, G. Doria HI, IV, 1909. (Hystrichopsylla talpae Curtis, Dampf.). 3 QQ; su: Mus sp.; Calabria: Serra S. Bruno, L. Loria 1907. (Hystrichopsylla talpae Curtis, Dampf.). — LSS) Il numero dei denti situati lungo il capo, il pronoto ed i vari segmenti dell’ addome varia notevolmente da un esemplare all’altro, così anche |’ esemplare di Leida presenta tre sole setole apicali per lato sull’ ottavo tergite, mentre quelli di Liguria ne presen- tano quattro. Tali variazioni sono del resto state ben rilevate dal Tiraboschi (Archives de Parasitologie T. VIII, 1903-4, pp. 299, 300), il quale ha appunto notato come le figure di questa specie date dagli autori non si corrispondano affatto, ma presentino varianti riguardo al numero dei denti e delle setole summenzionate. SIFONATTERI 147 Gen. Ischnopsyllus Westw. (1833). I. unipectinatus Tascu. (1880). Typhlopsylla unipectinata Taschenberg, Die Fléhe p. 91 (1880). 1 9; su: Rhinolophus ferrum-equinum Schreb.; Liguria : Monte Fasce, (rotta Oro, G. Mantero 1908. 19; su: Rhinolophus sp.; Liguria oce.: Finalborgo, E. Borgioli £7, 1899. 19,299; su: Rhinolophus hipposideros Bechst.; senza lo- calità. (Ceratopsylla unipectinata Tasch. Rothschild). I. gestroi Rorus. (1906). Ichnopsyllus gestroi Rothschild, Nov. Zool. XII, p. 187 (1906). 1g, 1 S; su: Nyctinomus cestonii Savi; Liguria: Genova, C. Fiori 4, IV, 1902, Typus. I. vetactenus KoLen. (1856). Ceratopsyllus octactenus Kolenati, Parasit. Chiropt. p. 31, n. 1, (1856) (partim). 1 9; senza ospite; Liguria: Genova, G. Durante 11, VI, 1906. (Ischnopsyllus octactenus Kol., Dampf.). | ©; ospite ?; Liguria, G. Caneva IX, 1884. Quest'ultimo esemplare porta indicato come ospite: Mus decu- manus; ma certamente tale attribuzione è errata, inquantoche tutte le specie di questo genere sono parassite soltanto dei pipistrelli. Gen. Nycterodopsylla Ouden (1908). N. eusarea DAMPF (1908). Nycterodopsylla eusarca Dampf, Schrift. Phys-dkon. Ges. Kénigsh. XLVII, p. 398, n. 22 (1908). 1g; su: Myotis myotis Borkhausen; Olanda: Leida, Ritsema 1874. (Ceratopsyllus tetractenus Kol. Ritsema). 1 9; su: Pipistrellus kuhlii Natt.; Liguria occ.: Perti, presso Finalborgo, A. Gaggero 1907. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FAUNA LIBICA MATERIALI RACCOLTI NELLE ZONE pi MisuratA E Homs (1912-13) DAL DOTT. ALFREDO ANDREINI, CAPITANO MEDICO SCORPIONI PEL D." A. BORELLI Gli scorpioni studiati nella presente nota furono in massima parte raccolti dal Dott. ALrrepo ANnpREINI, Capitano Medico nel R.° Esercito e mi furono insieme a due altri raccolti dal capitano Lorenzo Bardi, cortesemente affidati per lo studio dal Prof. R. Gestro, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Gli altri furono raccolti, in parte dai Mempri peLLA R.* CommissioNE aGroLoGIca, in parte dal Dott. VirrorIo Grosso, altro Capitano nel R.° Esercito, e furono generosamente donati al R.° Museo Zoologico di Torino. All’enumerazione delle specie riportate dagli esploratori citati, ho aggiunto la descrizione di una nuova specie, conservata nel R.° Istituto Zoologico di Pavia e raccolta in Tripolitania dal- l'Ing. Bricnertr Ropeccni, e due altre varietà che trovai nelle col- lezioni del Museo civico di Storia naturale di Milano, le quali mi furono gentilmente date in istudio dal Dr. Parisi, Assistente presso quel Museo. I primi scorpioni citati come appartenenti alla fauna libica sono quelli raccolti dalla spedizione Routes, compiuta fra il Dicembre 1878 e l’Ottobre 1879, essi furono studiati dal Karsca (Archiv. Naturg. Jahrg. 47, pp. 1-14, 1881) e da lui ripartiti nelle quattro specie : Scorpio maurus L. — Buthus occitanus (Amor.). — Buthus leptochelys (Ehrenh.). — Androctonus libycus (Ehrenb.). Nel 1895 il viaggiatore pavese Ing. Bricnerti RoBeccni raccolse alcuni esemplari di scorpioni nella regione fra Homs e Misurata, SCORPIONI DI LIBIA 149 essi furono studiati dal Dott. U. Rizzardi (Bull. Soc. Entom. Ital. Ann. 28, pp. 19-20, 1896) e determinati come appartenenti alle cinque specie: Heterometrus palmatus H. e E. — Buthus europaeus L. — Buthus gibbosus Brullé. — Buthus hottentotta Fabr. — Androctonus funestus H. & E. (tipo Hector, Koch, Arachn. f. 433). Con molta ragione però il Prof. ALessanpro Gmer, nel suo lavoro « Materiali per lo studio della fauna libica » (R. Accad. Scien. dell’ Istit. di Bologna, Maggio 1913, p. 10), espresse aleuni dubbii sulla determinazione di due delle specie enumerate cioè : il B. gibbosus ed il B. hottentotta. Grazie alla cortesia del Prof. Giuseppe Mazzarelli, Direttore dell’ Istituto di Zoologia della R. Università di Pavia, il quale dietro alla mia preghiera volle comunicarmi gli esemplari raccolti dall’ Ing. Bricuerti RoBeccni, potei accertarmi che l'esemplare determinato dal Dott. Rizzardi come B. gibbosus appartiene, come quello determinato B. euro- paeus, alla forma Buthus occitanus tunetanus, mentre quello determinato come B. hotlentotta appartiene bensi al gruppo del B. hottentotta, ma presenta alcuni caratteri così distinti dalla forma tipica da permettermi di farne una nuova specie che ho denominato Buthus syrticus. Finalmente nel 1906 il Dott. KLaprocz di Vienna raccolse in Tripolitania e nei dintorni di Derna e di Bengasi un ricco mate- riale zoologico di cui facevano parte ben sette forme di scorpioni illustrate dal Birula, (Zool. Jahrbuch. Abth. Syst. Bd 28 pp. 505- 520, 1909) riferite alle specie e sottospecie : Buthus occitanus tunetanus Herbst. — Buthus occitanus barcaeus Birula. — Buthus acutecarinatus Klaptoczi Birula. — Buthus australis (L.). — Scorpio maurus tunetanus Bi- rula. — Scorpio maurus palmatus (H. e E.). — Euscorpius carpathicus (Linné) var. Alle specie riportate dai precedenti viaggiatori, la raccolta del Dott. Andreini aggiunge due altre forme proprie della vicina Tu- nisia: il Buthus bicolor aeneas (C. L. Koch) e il Buthus austra- lis priamus (C. L. Koch) e la raccolta conservata nel Museo ci- vico di Storia Naturale di Milano ne aggiunge un’ altra, comune nell’alto Egitto : il Buthus amoreuxi (Savigny). Tenendo conto delle specie raccolte da più di un esploratore, dei sinonimi e delle debite correzioni, rimangono accertate per la gar SI NT 150 A. BORELLI fauna scorpiologica della Libia le tredici forme seguenti tra speci- fiche e subspecifiche : Buthus occitanus tunetanus (Herbst). — Buthus occitanus barcaeus Birula. — Buthus acutecarinatus Klaptoczi Birula. — Buthus australis australis (L.). — Buthus australis libycus (H. & E.). — Buthus australis priamus (C. L. Koch). — Buthus amoreuxri (Savigny). — Buthus bicolor aeneas (C. L. Koch). — Buthus syrticus nov. sp. — Buthacus leptochelys (H. & E.) — Scorpio maurus tunetanus Birula. — Scorpio maurus pal- matus (H. & E.). — Euscorpius carpathicus L. var. Fam. BUT ALD AE: BUTHUS AUSTRALIS (L.). l. Buthus australis australis (L.). 1758. Scorpio australis, Linné, Syst. Nat., ed. 10 p. 625. — 1895. Prionurus australis, Pocock in: J. Linn. Soe., vol. 25, P. a — 1839. Androctonus diomedes, C. L. Koch, Arach. , p. 75, f. 485. — 1909. Birula in: Zool. TALI UO Abth. Syst. ae "8, pp. 514-515. Dintorni di Misurata (D.7° Andreini) Dicembre 1912,3 97 +2 9; steppe del Sud-Ovest Dicembre 1913, 3 o juv. + 1 pull. Valle Zigar (Gebel Soda) 5 ottobre 1913; 1 © raccolto dal capitano L. Bardi. Colore degli esemplari adulti: cefalotorace e segmenti superiori dell’ addome giallo-bruni colle carene più oscure, inferiormente testacei; coda giallo-ocracea colla vescicola bruna, le carene infe- riori dei segmenti II a V listate di bruno, palpi mascellari unifor- memente giallo-ocracei, colle dita oscurate di bruno nella metà basale, zampe di un giallo più chiaro. Colore dei giovani: cefalotorace e segmenti dell’ addome come negli esemplari adulti; coda giallo-chiara colla vescicola bruno- nerastra, le carene inferiori dei segmenti I-V nerastre e le super- ficie laterali ed inferiore dei segmenti IV-V lavate di bruno. Nel- l'esemplare giovanissimo il quinto segmento è totalmente nero- bruno e questo colore si estende anche sul terzo posteriore del quarto segmento. Zampe e palpi mascellari di un colore giallo chiaro. SCORPIONI DI LIBIA 151 Questi esemplari per il colore giallo dei palpi mascellari, nei giovani come negli adulti, potrebbero essere confusi colla varietà libycus (H. & E.), essi però se ne distinguono per la forma dei tre primi segmenti della coda i quali, nel Buthus australis (typicus) (L.) come nella varietà priamus (C. L. Koch) sono più larghi che lunghi e almeno alti quanto lunghi, mentre nella varietà libycus (H. & E.) la lunghezza di questi segmenti supera la loro larghezza ed è di gran lungo superiore alla loro altezza. Denti ai pettini: © 33-34 e 30-31; Q 25-25; o juv. 33-34. Misure in millimetri: 97 lunghezza totale del corpo 89, lun- ghezza del cefalotorace 10,5; lunghezza del segmento I della coda 6,5, sua larghezza 7,1, sua altezza 6; lunghezza del seg- mento II 7,6, sua larghezza 8,6 sua altezza 7, 6. O juv : lunghezza totale del. corpo 63; lunghezza del seg- mento I della coda 5, sua larghezza 5; lunghezza del segmento III 6,2, sua larghezza 5,6, sua altezza 5,5. ©: lunghezza totale del corpo 104, del cefalotorace 12; lun- ghezza del segmento I della coda 7,6, sua larghezza 7,5, sua al- tezza 7; lunghezza del segmento II 9, sua larghezza 10, sua al- tezza 9. 2. Buthus australis priamus (C. L. KocH). 1839. Androctonus priamus, C. L. Koch, Arach. v. 5, p. 45, f. 366. — 1839. Androctonus hector, C. L. Koch, Arach. v. 6, p. 6, f. 433. — 1895. Prionurus priamus, Pocock in: J. Linn. Soc., v. 25, p. 305. — 1899. K. Kraepelin in: Tierr. p. 16. Dintorni di Homs (D.° Andreini): Febbraio-Agosto 1913, dg OS ee O. juve 2 ‘pull. Funduc Nucasa, territorio di Homs (D." Andreini): Aprile > 3400 2506 GA OA Azizia (missione agrologica) 1 Q + 1 9 juv. Gharian (D.” Grosso): Marzo 1913 6g +29,+20g juv. jae © juv:e73 pull Colore degli esemplari adulti: cefalotorace e segmenti superiori dell’ addome giallo-bruni o giallo olivastri, inferiormente testacei; coda giallo-rossiccia colla vescicola bruna più o meno oscura e le carene inferiori di tutti i segmenti oscurate di bruno. Mani dei palpi mascellari brune o bruno-olivastre colle dita di un bruno- nerastro nei due terzi basali. Zampe di un giallo chiaro. 152 A. BORELLI Colore dei giovani: cefalotorace segmenti dell’ addome e coda come negli adulti, negli esemplari giovanissimi il quinto segmento della coda é interamente bruno e questo colore si estende anche sulla superficie inferiore del quarto segmento. Mani dei palpi ma- scellari e dita di un colore bruno più intenso che negli adulti, volgente talora al nerastro e estendentesi alle tibie ed ai femori, di cui le carene sono oscurate di bruno. Denti ai pettini: dg 31-32 0 32-33 e anche 34-34; 9 24-24 e 25-25. Misure in millimetri: g° lunghezza totale del corpo 91, del cefalotorace 10,5; lunghezza del segmento I della coda 7,5, sua larghezza 8,3, sua altezza 7,5; lunghezza del segmento III 9, sua larghezza 10, sua altezza 9,3. 9: lunghezza totale del corpo 97, del cefalotorace 10,5; lun- ghezza del segmento I della coda 6,5, sua larghezza 7,6, sua altezza 6; lunghezza del segmento II. 8, sua larghezza 9, sua altezza 8. Buthus australis libycus (H. & E.) 1828. Androctonus libycus, Hemprich & Ehrenberg, Symb. phys., Scorp. n. 8, t. 2, f. 1. — 1895. Prionurus libycus, Pocock in: J. Linn. Soc., vol. 25, p. 306 — 1899. K. Kraepelin in: Tierr. Scorp. p 16. Bu-Ngein, fra Fatumia e Socna, (Dott. Rinaldi): 1913, 1 9; esemplare conservato nella raccolta del Museo civico di Storia Naturale di Milano. Colore: cefalotorace e segmenti superiori del- l'addome giallo-testacei, gobba oculare e arcate sopracigliari nere, inferiormente più chiari; coda fulva coi segmenti IV e V più oscuri e le carene laterali ed inferiori dei segmenti II a V oscurate di bruno. Vescicola bruno-rossiccia. Mani dei palpi mascellari di un fulvo rossiccio colle dita giallo-brune. Zampe di un giallo fulvo. Vescicola depressa molto più lunga dell’aculeo, di larghezza sen- sibilmente superiore all’altezza. Denti ai pettini: 25-25. Misure in millimetri: lunghezza totale del corpo 95, del cefa- lotorace 10,5; lunghezza della coda 55, del segmento I 6,7 sua larghezza 6,6, sua altezza 3,7; lunghezza del segmento III 8,5 sua larghezza 7.5, sua altezza 7; lunghezza del segmento V 11, sua maggior larghezza antero-superiore 7,2, sua maggiore altezza 6,3. SCORPIONI DI LIBIA 153 Lunghezza della vescicola 6,2, sua altezza 4, sua larghezza 5, lun- ghezza dell’aculeo 4. Larghezza della tibia dei palpi mascellari 4,2; lunghezza della mano posteriore 6,5, sua larghezza 6; lunghezza del dito mobile 12,1. ] Varietà comune nel Basso Egitto, secondo Karsch (loc. cit.) essa fu rinvenuta da Rohlfs in parecchie località della Libia. Buthus amoreuxi (SAVIGNY) 1827. Scorpio amoreuxii, Savigny, Description de l'Egypte, edo vol. 22; p. 444; Atl. pl. 8, ff. 2, 2 n., 2 z. 1828. Androctonus citrinus, Hemprich & Ebrenberg, Symb. phys., Scorp. n. 6, tab. 2, f. 2. — 1895. Prionurus citrinus, Pocock in: J. Linn. Loc., v. 25 p. 306. — 1908. Birula, in: S B. Akad. Wiss. Wien, math.-nat. Kl. Vol. 117, p. 134-135. — 1910, E. Simon, Bul. Soc. entom. d’ Egypte p. 66. Dintorni di Socna (dott. Rellini): 1913, 1 © conservato nella collezione del Museo civico di Storia Naturale di Milano. Colore giallo-ocraceo colle carene del cefalotorace e dei segmenti superiori dell'addome appena più oscure, occhi mediani gialli, ar- cate sopracigliari e carene frontali ocracei, gobba oculare centrale giallo sporco; coda ocracea colle carene inferiori dei segmenti IV-V oscurate di bruno. Palpi mascellari ocracei colle dita giallo-ocracee; zampe ocracee. Vescicola giallo-ocracea coll’estremità dell’ aculeo nerastra; di lunghezza appena superiore a quella dell’ aculeo, oviforme, di al- tezza poco inferiore alla larghezza. Denti ai pettini: 30-31. Misure in millimetri: Lunghezza totale del corpo: 93, del ce- falotorace 10,2; lunghezza della coda 59, del segmento I 7,8, sua larghezza 6,5, sua altezza 5; lunghezza del segmento III 9, sua larghezza 6,5, sua altezza 5,5; lunghezza del segmento V 11,5, sua maggior larghezza medio-superiore 6,5, sua maggior altezza me- diana 4,5. Lunghezza della vescicola 5,2, sua altezza 4,5, sua lar- ghezza 4,7, lunghezza dell’ aculeo 4,6. Larghezza della tibia dei palpi mascellari 4; lunghezza della mano posteriore 6,9, sua lar- ghezza 5,5; lunghezza del dito mobile 13. Questa specie comune nell’ alto Egitto non era ancora stata incontrata nella Libia, essa però, secondo E. Simon fu rinvenuta nel Sahara Algerino e Tunisino. 154 A. BORELLI BUTHUS BICOLOR (H. & E.). Buthus bicolor aeneas (0. L. KocH). 1839. Androctonus aeneas, C. L. Koch, Arach. vol. 6, p. 3, f. 432. Dintorni di Misurata (D."" Andreini): Dicembre 1912,1 Q. — Steppa a S. O., Novembre 1913,1 9 juv. Dintorni di Homs (D.'* Andreini): Luglio 1913,1 9. Denti ai pettini: 20-20 e 22-23; juv. 21-21. L’esemplare rac- colto a Misurata corrisponde esattamente alla figura del Koch, quello raccolto a Homs è un po’ meno verdognolo. In questi esemplari come nell’esemplare giovane le carene accessorie, medio- laterali, dalla coda si estendono per i tre quarti circa del secondo segmento e occupano appena il quinto posteriore del terzo, nel quale esse sono rappresentate da 3 o 6 granuli. Sono anche degne di nota le due carene interne del quinto segmento ventrale le quali, nei tre esemplari, sono leggermente dentellate e non liscie come nel Buthus bicolor tipico. Misure in millimetri: lunghezza del tronco 25,5, della coda 42,5; lunghezza del segmento HI della coda 6,5, sua larghezza 7,6; lunghezza della vescicola 3,4, dell’aculeo 4,1; larghezza della tibia dei palpi mascellari 2,8, della mano 2,5; lunghezza del dito mo- bile 9,7. : BUTHUS OCCITANUS (Amor.). l. Buthus occitanus tunetanus (HERBST). 1800. Scorpio tunetanus Herbst, Natursyst. ungefi. Ins. v. 4, p. 68, t. 8, f. 2. — 1909. Buthus occitanus tunetanus, Birula in: Zool. Jahrbiich. Abth. Syst. Bd. 28, pp. 507 e 509, fig. B. Territorio di Misurata steppa del S. O. (D.° Andreini): No- vembre 1913,1 9. Azizia (missione agrologica) 1 9. Gharian (D."° Grosso) 1 9. Colore degli esemplari di un giallo fulvo o testaceo più o meno oscuro. Carene del cefalotorace di un bruno nerastro; segmenti dorsali, ornati di tre striscie bruno-nerastre di cui una mediana, stretta, lungo le carene mediane, e due laterali, molto più larghe, partono dalle carene laterali e si estendono quasi sino ai margini SCORPIONI DI LIBIA 155 laterali di ogni segmento, ad eccezione dell’ ultimo; carene inte- riori e laterali della coda oscurate di bruno nerastro. Denti ai pettiui 25-27, 28-29, 29-30. Serie di granuli del dito mobile 11. Misure in millimetri: 2 da Gharian, lunghezza del tronco 22, della coda 41,5 ; lunghezza del segmento I della coda 5,5, sua larghezza 5,1; lunghezza del segmento II 6, sua larghezza 4,6; lunghezza del segmento HI 6,5, sua larghezza 4,5; larghezza della tibia dei palpi mascellari 3,1, della mano 3,2; lunghezza della mano posteriore 4, del dito mobile 8,5. l. Buthus oceitanus barcaeus BIRULA. 1909. Birula in: Zool. Jahrbuch. Abth. Syst. Bd. 28, pp. 508 6.509, fig. A e C. Gharian (D.° Grosso) 1 dg. Colore del tronco giallo-fulvo colle carene del cefalotorace e dei segmenti dorsali giallo-brune; coda e palpi mascellari di un giallo vivo, zampe giallo-chiare. Oltre che per il colore, questa sottospecie si distingue dalla pre- cedente per la forma dei segmenti della coda, volgenti all’ ovale nel B. 0. barcaeus, al rettangolare nel B. 0. tunetanus; forma data dalla maggiore convessità delle faccie laterali dei segmenti nella prima sottospecie, mentre nella seconda i lati sono pressochè paralleli ed inoltre in tutti i segmenti la lunghezza è di gran lungo superiore alla larghezza. Nel B. o. barcaeus il quarto segmento della coda è fornito di una serie longitudinale di grossi granuli i quali segnano la carena accessoria medio-laterale, granuli che non esistono nella B. 0. tunetanus. Le carene mediana e posteriore della faccia superiore della tibia dei palpi mascellari e la carena supero-interna della mano sono nettamente granulose nel B. o. barcaeus, mentre esse sono liscie nel funetanus. Denti ai pettini 32-33. Serie di granuli del dito mobile 12. Misure in millimetri: lunghezza del tronco 23, della coda 40,5; lunghezza del segmento I della coda 5,1, sua larghezza 5,3; lun- ghezza del segmento III 6, sua larghezza 5,1; lunghezza del seg- mento IV 7,1, sua larghezza 4,5; larghezza della tibia dei palpi 156 A. BORELLI mascellari 2,5, della mano 2,6; lunghezza della mano posteriore 3,6, del dito mobile 75. Buthus syrticus nov. sp. Colore del tronco giallo-testaceo chiaro colle carene ed il mar- gine posteriore del cefalotorace e dei segmenti superiori dell’ ad- dome, ad eccezione dell’ ultimo, oscurati di nero-bruno. Segmenti inferiori di un giallo più chiaro colle 4 carene dell’ ultimo seg- mento oscurate di nero. Segmenti della coda di colore giallo-ocraceo colle carene medio-inferiori e latero-inferiori listate di nero ed i granuli delle carene medio-laterali e supero-laterali nerastri; carene dorsali gialle, vescicola giallo-ocracea coll’estremita dell’aculeo bruno- rossiccia. Palpi mascellari giallo-ocracei fittamente coperti di peli giallo-bruni i quali si estendono anche sulle mani e sulle dita. Zampe di colore giallo chiaro fornite di numerosi peli giallo-bruni. Cefalotorace leggermente trapezoidale, di lunghezza poco supe- riore ai ?/, di quella dei segmenti I e II della coda uniti insieme; coperto di minuti granuli gialli, più grossi e più oscuri lungo i margini anteriore e posteriore e nel tratto compreso fra il mar- gine anteriore e la gobba oculare mediana. Arcate sopracigliari liscie, prolungate in avanti per un breve tratto da 2 serie divari- cate di granuli perliformi; spazio compreso fra esse concavo e co- perto di minutissimi granuli. Carene medio laterali brevi, fortemente granulose ; carene mediane anteriori e posteriori, non unite, disposte come nel Buthus hottentotta. Segmenti dorsali fimamente e sparsamente granulosi, forniti di 3 carene granulose accorciate anteriormente, di cui le laterali sono biforcate, e di numerosi granuli perliformi lungo il margine poste- riore. Segmenti ventrali lucenti, coperti di una finissima punteg- giatura appena visibile colla lente, e forniti di alcuni grossi punti mediani. Ultimo segmento granuloso sui lati, fornito di 4 carene leggermente dentellate, quasi liscie, di cui due interne, dal mar- gine posteriore del segmento si estendono per due terzi della sua lunghezza, e due esterne non raggiungono nè anteriormente nè posteriormente i margini del segmento. Coda con segmenti a lati pressoché paralleli ad eccezione del- l’ultimo che va restringendosi alquanto nel terzo posteriore, tutti più lunghi che larghi, di altezza inferiore alla propria larghezza id fal SCORPIONI DI LIBIA ADT e pressochè uniforme nei segmenti LIV. Segmenti HIV con 10 ca- rene fornite di granuli rotondi, i quali sono meno distinti nelle carene inferiori dei segmenti I e II; carene dorsali fornite di pic- coli tubercoli ottusi pressochè uguali fra loro. Spazi intercarinali sparsamente granulosi; sulle superficie dorsali, debolmente concavi, alcuni granuli sono disposti in serie lungo i margini laterali. Super- ficie del segmento V leggermente convesse, fornite di numerosi granuli rotondi: superficie superiore leggermente incavata nel mezzo, priva di carene dorsali ma fornita di numerosi granuli lungo i lati; superficie inferiore con 3 carene, deboli, indicate per tutta la lunghezza del segmento da granuli perliformi disposti in doppia serie nella metà posteriore della carena mediana, la quale è fiancheggiata nei due tefzi anteriori da 2 serie di granuli oscuri, più grossi dei circostanti. Vescicola di larghezza appena superiore a quella della parte posteriore del segmento V e poco inferiore alla propria lunghezza, liscia superiormente, ottusamente tuber- colata sui lati e inferiormente; aculeo corto e sensibilmente ricurvo. Superficie superiore dei femori dei palpi mascellari sparsamente e finamente granulosa, con carene anteriore e posteriore poco marcate e debolmente granulose; superficie anteriore fornita di alcuni piccoli tubercoli spiniformi disposti in serie nella parte me- diana. Tibie zigrinate, fornite sulla superficie anteriore di alcuni granuli spiniformi disposti in serie longitudinale, a mo’ di carena mediana sporgente; prive di carene superiori ed inferiori, colla superficie posteriore arrotondata. Mano poco più larga della tibia, zigrinata, priva dì carene, coperta di corti peli. Dito mobile debol- mente ricurvo, lungo circa una volta e mezzo la mano posteriore, fornito di un piccolo lobo alla base, con 13 serie di granuli. Superficie esterna dei femori e delle tibie delle zampe, fina- mente granulosa, con carene leggermente dentellate. Denti ai pettini 30. Misure in millimetri: lunghezza del tronco 22, della coda circa 36, del cefalotorace 6,5; lunghezza del segmento I della coda 4,3, sua larghezza 4,1, sua altezza 3,5; lunghezza del seg- mento IV 6, sua larghezza 3,9, sua altezza 3,5; lunghezza del segmento V 7,7, sua larghezza anteriore 3,8, sua larghezza poste- riore 3,1, sua altezza 3; lunghezza della vescicola 4,5, sua lar- ghezza 3,25; lunghezza dell’ aculeo 2,5; larghezza della tibia dei Lage A. BORELLI palpi mascellari 2,5, della mano quasi 3; lunghezza della mano posteriore 4,5, del dito mobile 7,5. Località: Homs (Ing. Brichetti-Robecchi) un solo ©. Questa specie appartiene al gruppo del Buthus hottentotta (F.); essa è distinta per il manco di carene sulla tibia dei palpi mascel- lari, i quali sono totalmente coperti di corti peli giallo-bruni, e ricorda il Buthus dimidiatus Simon e il Buthus socotrensis Pocock. Buthacus leptochelys (H. & E.). 1828. Androctonus leptochelys + A. thebanus + A. macro- centrus, Hemprich & Ehrenberg, Symb. phys., Scorp. nr. 3: nr. 4, t. 1, f. 4; nr. 5, t. 1, f 6. — 1885. Buthus arenicola, Simon in: Expl. Tunisie, Arach., p. 51. — 1908. Buthus (Bu- thacus) leptochelys Birula in: Sitz. Akad. Wiss. in Wien p. 139. — 1910. Buthacus leptochelys, Simon in: Bull. Soc. entom. d’ Egypte p. 75. Azizia (missione agrologica) 1 9. Denti ai pettini 21-21. Lunghezza del tronco 20 millimetri. » della coda 34 » i Valle Zigar (Gebel Soda), 5 Ottobre 1913; 1 9 raccolta dal Capitano L. Bardi. Quest’ esemplare differisce dal precedente per il colore molto più oscuro e per la gracilità della vescicola di cui la lunghezza è di gran lungo inferiore a quella dell’aculeo. Colore del cefalotorace giallo-olivastro colla parte anteriore, compresa fra gli occhi mediani ed i margini laterali ed anteriore, giallo-bruna ; gobba oculare e arcate sopracigliari nere, queste ultime ben marcate liscie e al- quanto prolungate in avanti. Segmenti superiori dell'addome di un colore olivastro col margine posteriore testaceo; inferiormente più chiari. Coda giallo-testacea colle carene laterali del V segmento verdognole e fornite nella metà posteriore di 4 o 5 denti ottusi di grossezza superiore al doppio degli altri. Vescicola giallo-chiara coll’estremità dell’aculeo bruna. Femori e tibie dei palpi mascel- lari e delle zampe di un giallo sporco leggermente screziato di bruno, carene dei femori dei palpi mascellari granulose ben mar- cate e oscurate di bruno. Denti ai pettini 22-23. SCORPIONI DI LIBIA 159 Misure in millimetri: lunghezza totale del corpo 59, del cefa- lotorace 6,5; lunghezza della coda 39, del segmento I 5, 3, sua larghezza maggiore mediana 3,9, sua altezza 3,1; lunghezza del segmento IV 6, 2, sua larghezza 3; lunghezza del segmento V 7,5, sua maggior larghezza 2,9, sua altezza 2,5; lunghezza della vescicola 3, sua larghezza 2,6, sua altezza 2,5, lunghezza del- l’aculeo 4,5. Lunghezza della tibia dei palpi mascellari 6,4, sua larghezza 2,3; lunghezza della mano posteriore 3, .sua larghezza appena 2, lunghezza del dito mobile 6. Probabilmente quest’esemplare corrisponde alla varietà macro- centrus (H & E.), mentre I’ esemplare raccolto a Azizia, molto più chiaro, di un giallo bianchiccio, colla vescicola di lunghezza pressocchè uguale a quella dell’aculeo (lunghezza della vescicola coll’aculeo 6,5, lunghezza dell’aculeo 3,3) corrisponde al Butha- cus leptochelys (H. E.) typicus. Fam. SCORPIONIDAE. SCORPIO MAURUS L. Scorpio maurus tunetanus BIRULA. Birula in: Horae Soc. entomol. Ross., t. XXXIX, pp. 47-49, Marzo 1910. Dintorni di Misurata (D.'* Andreini); Ottobre-Novembre 1913, ae er 7 juv. Dintorni di Homs (D.* Andreini): Gennaio 1913,1 gf. Gharian (D.'* Grosso); 29 +19 e 1 pull. Denti ai pettini o 11-11 e 10-11; 9 10-10 e 11-11. Dr ALESSANDRO BRIAN DESCRIZIONE D'UNA NUOVA SPECIE DI ISOPODO CAVERNICOLO APPARTENENTE AL Museo Crvico pi STORIA NATURALE DI GENOVA ( Nota preliminare ). Leucocyphoniscus Solarii mihi. Lunghezza del corpo da 3*/, a 5 millimetri. Corpo dorsalmente assai con- vesso, formante un’ellisse allun- gata, quasi regolare, circa 2 */, volte più lunga che larga (fig. 1). Cephalon dorsalmente rial- zato, la faccia tergale munita in mezzo di una grossa protube- ranza trasversale, ellittica, divisa leggermente in due da un solco longitudinale e munita presso il margine posteriore di un’altra protuberanza meno ampia ma un po’ più prominente della prima, leggermente ovale, pur essa disposta trasversalmente ma impari, semplice senza divi- sione (1). Ambedue queste pro- tuberanze sono disposte sulla linea dorsale mediana del ce- phalon e sono accompagnate lateralmente da parecchie se- condarie gibbosità assai meno rilevate, rotondeggianti, che conferiscono un aspetto verru- coso alla regione cefalica-dorsale di questo isopodo (fig. 2). (1) In qualche esemplare vedesi appena una leggera traccia di bipartizione sulla sommità di detta protuberanza posteriore. NUOVO ISOPODO CAVERNICOLO 161 Lobi laterali del margine frontale assai prominenti e sull’estre- mità arrotondati. Occhi mancanti. Pereion. Le due creste o coste dorsali su ognuno dei pereioniti sono assai spiccate e abbastanza rialzate. Esse sono ellittiche allun- gate e disposte longitudinalmente ma non parallele del tutto fra loro, fuorchè nel settimo segmento. Quelle dei primi pereioniti, sopratutto, sono disposte un po’ obliquamente e colle loro estremità anteriori più avvicinate alla linea mediana dorsale del corpo. Tali coste sono inoltre gradatamente meno allungate nel V, VI e VII pereionite: in quest’ ultimo esse s’accostano di più alla forma rotondeggiante e sono parallele, più avvicinate fra loro che le precedenti (fig. 1). Da ogni lato di dette coste dorsali, su tutti i pereioniti, si notano (per quanto ho potuto osservare), due leggerissime gibbo- sità irregolarmente arrotondate e assai poco salienti (fig. 3), ricoperte come tutte le altre protuberanze in genere, da formazioni chiti- niche sensorie (gruppi di peli o di squame simulanti piccole sfe- rette). Però queste formazioni sen- sorie sul tegumento, nella nostra specie, sono piuttosto rade, non fitte ed addensate come nel L. gibbosus Carl. Fig. 3 Epimero del VII pereionite di poco più lungo che largo. Protuberanza mediana del III pleonite rotondeggiante, semplice, non molto prominente (fig. 4). Fig. 4 Tutto il tegumento del corpo possiede quella caratteristica scul- tura cellulare poligonale fine propria del genere. Le antenne grandi, vistose, raggiungenti un terzo della lun- ghezza di tutto il corpo. Il flagello è composto di tre articoli, il terzo o ultimo è terminato da un fascio di setole: o peli quasi tanto lunghi quanto il secondo e il terzo articolo del flagello riuniti insieme. Antennule portanti sull’ estremità distale 3 bastoncini sensitivi. (a) Fig. Ann, del Civ. Mus. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (20 Giugno 1914). 11 162 A. BRIAN Mandibola destra con apofisi dentaria apicale bi-dentata, sulla cui base si nota un’ appendice piccola, espansa, crenata all’ estre- mita libera, (che costituisce forse l’apofisi mediana), e vicino uno stelo ciliato allungato. Mandibola sinistra con due apofisi, una sulla regione distale, tridentata e un’ altra mediana pure tridentata, con due steli ciliati alla sua base. Le altre appendici boccali e i piedi mascellari non sono molto dissimili da quelli del Zewcocyphoniscus cristallinus Carl. Pereiopodi corti e robusti con propodite munito di due setole spiniformi ad eccezione del VII che ha sul propodite 4 (o 3) setole spiniformi nel g* e 3 nella 9. Il VII pereiopodo nel co presenta il carpopodite un po’ più allargato e tozzo che nella 9 ed è caratterizzato da una riga trasversale quasi dall’ aspetto di un listello chitinico saliente, ar- mato di diverse brevi spine. Un apparecchio risonante simile a quello descritto da Verhoeff per gli Androniscus si trova sul basipodite del VII pereiopodo, nei due sessi. Pleopodi maschili. Sono presso a poco simili con quelli del Leuc. cristallinus. Primo paio con endopodite formato di due articoli, il primo breve e largo, il secondo lunghissimo e sottile a forma di stile. Esopodite allungato, più lungo del doppio dell’ar- ticolo basale dell’ endopodite e terminato a punta rotondeggiante. Secondo paio: endopodite formato di due articoli di lunghezza cirea uguale fra loro; il secondo articolo munito di una doccia, obliquamente tagliato sull’ estremità distale, provvisto ivi (esterna- mente della punta) di un piccolissimo dente. Esopodite allungato, irregolarmente triangolare, terminato con punta ottusa, superiore in lunghezza all’articolo basale dell’ endopodite. Uropodi con rami corti e sottili: 1’ endopodite di poco più corto e più minuto dell’ esopodite : quest’ ultimo terminante con un fascio di lunghe setole, quello invece provveduto sull’ estremità di una grossa e lunga setola e di due o tre setoline brevi. Tein con margine posteriore debolmente sinuoso. Colore del corpo bianco sporco, con larga fascia mediana longi- tudinale diritta, di colore grigio oscuro, che segna il percorso del- l'intestino voluminosissimo e visibile per trasparenza. A me pare di poter distinguere questa nuova specie, a prima NUOVO ISOPODO CAVERNICOLO 163 vista, dalle altre già note (1), per le seguenti particolarità : per la presenza di una protuberanza impari e semplice sul lato poste- riore del capo o cephalon, sviluppata leggermente in senso trasversale (fig. 2); per le lievi gibbosità secondarie che accom- pagnano lateralmente le coste o creste dorsali su ciascun pere- ionite (fig. 1); per il carattere della prominenza impari mediana sul III pleonite, che si presenta nella nostra specie, non molto rialzata (fig. 4). Habitat. Grotta dell’ Orso sopra Laglio (Como). Diversi esemplari 9 e © raccolti il 29 Settembre 1913 dal mio amico Dott. F. Solari, al quale mi permetto di dedicare la n. sp. denominandola Leucocyphoniscus Solarti. Ringrazio l’ egregio Dott. R. Gestro, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, per la gentilezza usatami comuni- candomi in istudio detti esemplari (?) insieme ad altri, sui quali mi riservo di rivolgere |’ attenzione in una prossima pubblicazione. Sono grato al competentissimo isopodologo Sig. Dott. K. W. Verhoeff il quale rispondendo ad una mia lettera, mi diede modo di assicurarmi che la forma qui trattata è veramente nuova specie e cortesemente mi mandò alcuni dei suoi pregiati lavori sugli Isopodi. (1) Le specie note del gen. Leucocyphoniscus sono, per quanto io sappia, L. verru- cîger Verh. = L. cristallinus Carl; L. gibbosus Carl. La sotto famiglia Cyphoniscel- linae Verh. a cui appartiene il nostro genere, avrebbe il seguente posto assegnato nella fam. dei Zyichoniscidae, (Verhoeff, 12 Aufsatz. Archiv. fur Naturgesch. 74 Jahrg. I Bd. 2 Heft. 1908). 1. Sott. fam. Trichoniscinae Verhoeff 2. Sott.fam. Mesoniscinae Verhoeff 3. Sott. fam. Haplophthalminae Verhoelf gen. Cyphoniscellus Verh. 4. Sott.fam. Cyphoniscellinae Verh. ) gen. Pleurocyphoniscus Verh. Gas Leucocyphoniscus Verh. (2) \ gen. Buddelundiella Silv. (?) Altri Trichoniscidi ricevetti in istudio dal Dott. Gestro, che ho determinato per Androniscus alpinus Verh., provenienti in parte dalla stessa Grotta dell’ Orso sopra Laglio (Como) e in parte dalla Grotta di Rescia presso Osteno (Lago Lugano), tutti raccolti dallo stesso Dott. Solari. Trichoniscidae NV va y GUR SPIEGAZIONE DELLE FI . fi ' ' Fig. 1. — Esemplare J' visto dorsalmente. » — Cephalon visto dal lato posteriore. jf — Quinto segmento del pereion. — Terzo segmento del pleon. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FAUNA LIBICA MATERIALI RACCOLTI NELLE ZONE DI Misurata E Homs (1912-13) DAL DoTT. ALFREDO ANDREINI, CAPITANO MEDICO 1018 e Et RI DI Sm PEL PRom MARTO BE ZZI Sono lieto di portare il primo contributo alla conoscenza dei Ditteri delle nuove terre italiane in Africa, e di ciò ringrazio il prof. Gestro che ha voluto confidarmi per lo studio il materiale del Museo Civico di Genova. Questo materiale fu raccolto dal dott. An- dreini, già tanto noto per le collezioni fatte nella Colonia eritrea, di cui io ebbi I’ onore di illustrare nel 1905 e nel 1908 la parte riguardante i Ditteri. Non si tratta per questa volta di gran cosa, nè vi sono comprese nuove specie; ma l’importanza della raccolta cresce in ragione diretta dell’ ignoranza in cui ci troviamo riguardo alla dittero-fauna della Libia, della quale pressochè niente è conosciuto. Del resto, oltre a qualche specie interessante, vi si trova anche un esemplare del genere Ommatius, che viene così per la prima volta riscontrato entro i confini della regione mediterranea. La sua presenza vale ad attestare i rapporti della dittero-fauna tripolina con quella sahariana. In un recente lavoro, più avanti citato, il prof. Ghigi ha esposto alcune considerazioni generali sulla fauna libica, che trovano con- ferma anche in quel poco di nuovo che qui è reso noto nei riguardi dei ditteri. Questi infatti presentano molti rapporti con quelli del- l’ Atlante meridionale e della regione che si estende fra esso ed il deserto, come io avevo già avuto occasione di notare nelle molte specie dell’ isola di Gerba che mi furono comunicate dal signor Weiss, | 166. - M. BEZZI E assai probabile che la dittero-fauna della Cirenaica, di cui non si conosce finora assolutamente nulla, rivesta un carattere alquanto diverso. Il noto naturalista e viaggiatore francese Charles Alluaud ha esplorato nel 1899 parecchie regioni della Tripolitania, raccoglien- dovi anche dei ditteri; il suo materiale, disgraziatamente non tutto in buone condizioni, si trova ora nella collezione del mio amico il dott. Villeneuve di Rambouillet, che ha avuto la cortesia di comunicarmelo. Vi si trovano le seguenti specie : 1. Philia femorata, Meigen. 2. Bombylius separatus, Becker. 3. » boghariensis, Lucas. A. » variabilis, Loew. 5. Anastoechus stramineus, Meigen. 6. Dysmachus albiciliatus, Loew. . Sarcophaga haemorrhoidalis, Meigen. 8. Musca vitripennis, Meigen. 9. Scopeuma stercorarium, Linné. 10. Leptocera sacra, Meigen. 11. Ulidia apicalis, Meigen. 12. Oedaspis Villeneuvei, Bezzi. 13. Hippobosca camelina, Leach. Ecco ora la bibliografia della dittero-fauna libica, che ho com- pletato raccogliendovi anche quella cecidologica per quanto riguarda i dittero-cecidii, che ebbero già una diligente illustrazione, sopra- tutto per la competenza e l’attività del prof. Trotter. 1. Viviani D. — Florae Libycae Specimen, sive plantarum ete. — Genuae 1824, Vi si trovano descritte (p. 54, tav. XIII) e figurate le notevoli galle di Artemisia pyromacha Viv., ascrivibili con tutta proba- bilità all’itonidide Rhopalomyia Navasi Tavares, che sono assai comuni nei deserti della Gran Sirte ed impiegate dagli indigeni a guisa di esca. Rilevo questa notizia dal lavoro del prof. Trotter più avanti citato. DITTERI DI LIBIA 167 2. Wacker Fr. — List of the specimens of Dipterous Insects in the Collection of the British Museum, part. I. London 1848. A p. 118 descrive la nuova specie Philia (Dilophus) tridentata di Tripoli, che non fu accolta nel Catalogo dei Ditteri paleartici del Kertész del 1903, mentre io la riporto nel mio Catalogo dei Ditteri africani del 1905-1908, dove è anzi l’ unica specie tripolina ricordata. E probabile che la lingens Loew, che il Lundstròm nel suo recente lavoro ricorda di Tunisi, sia questa medesima specie. 3. Rizzarpi U. — Contributo alla fauna tripolitana. — Bull. della Soc. entom. ital., XXVHI, 1896, p. 13-22. In questo lavoro, eseguito sotto la direzione del compianto prof. P. Pavesi, l'A. ricorda a p. 17 due ditteri raccolti dal noto esploratore Bricchetti-Robecchi, e precisamente la Calliphora erythrocephala Meig. di Misurata e la Hippobosca camelina Leach di Homs. 4. Licurwarpr B. — Ueber die Dipterengattung Nemestrina Latr. — Zeztschr. fiir Hymenopt. u. Dipterolog., VII, 1907, p. 433-451. Ricorda tre specie di Nemestrinus raccolte a Tripoli dal Que- denfeldt, e cioè il N. abdominalis Ol. (p. 440) e i due nuovi N. striatus (p. 443) e N. tripolitanus (p. 443). Nel Museo di Berlino devono esistere molti altri ditteri di queste raccolte del Quedenfeldt. 5. Trorrer A. — Contributo alla conoscenza delle galle della Tripolitania. — Marcellia, XI, 1912, p. 210-219 (pubblicato nel 1913). Riporta la Schizomyia deverrae Kieffer del Pituranthos tortuosus (p. 217); una Rhopalomyia ed un altro Itonidide del- l Artemisia campestris (p. 442 e 413) e la Rhopalomyia Navasi Tavares dell’ Artemisia pyromacha (p. 211). 6. De Srerani T. — Notizie su alcuni zoocecidii della Libia. — Boll. del R. Orto Bot. Palermo, XI, 1912, p. 144-151 (pubblicato nel 1913). Riporta la Rhopalomyia Navasi Tavares di Artemisia herba-alba (p. 2) e la Houardiella salicorniae Kieffer di Salicornia fruticosa (p. 6); inoltre tre itonididi indeterminati su Artemisia herba-alba, A. campestris e Ononis falcata ed un muscide pure indeterminato su Refama raetam. 7, Bezzi M. — Oedaspis, genere di ditteri tripaneidi cecido- 168 M. BEZZÌ geni. —- Marcellia, XII, 1913, p. 144-156, 8 figg. (pubblicato nel 1914). Descrive le nuove specie Oe. Trotteriana, Oe. soluta e Oe. simplex ottenute dal prot. Trotter da galle di Artemisia campestris raccolte presso Tagiura e ricorda “bs Oe. Villeneuoet raccolta dal signor Alluaud nel Gebel Gharian. 8. Trorrer A. — Nuovo contributo alla conoscenza delle galle della Tripolitania. — Marcellia, XIII, 1914, p. 3-23, 2. tav. Oltre le Oedaspis di cui sopra, ricorda la Rropalomyia tubifex Bouché di Artemisia campestris (p. 6), la Rhop. Navasi Tavares di Art. Herba-alba (p. 8), la Perrisia parvula Lieb. di Bryonia acuta (p. 10), la Rhopalomyia Valerii Tavares di Juniperus macrocarpa (p. 14), la Schizomyia buboniae Frauenfeld di Pituranthos tortuosus (p. 18), la Howardiella salicorniae Kieffer di Salicornia fruticosa (p. 19) e I Oligotrophus tama- ricum Kieffer di Tamarix gallica. Ricorda inoltre le galle di cinque itonididi indeterminati su Artemisia campestris, Atriplex Halimus, Erodium hirlum, Erucaria Aegyceras e Haloxylon salicornicum. 9. Guar A. — Materiali per lo studio della fauna libica. — Mem. Accad. Sci. Bologna (6) X, 1912-1913, p. 253-296 (pub- blicato nel 1914). L’ A. ha reso un vero servizio agli studiosi tse con diligenza quanto era noto sulla fauna libica; a p. 275 ricorda quattro ditteri tripolitani, e cioè le due Nemestrine nl Lichtwardt ed i due Muscidi del Rizzardi. Per completare la bibliografia che riguarda ‘i ditteri libici e per facilitare il compito degli ulteriori studi, che auguro nume- rosi in un prossimo avvenire, credo opportuno dare qui un elenco dei lavori che trattano dei ditteri della costa settentrionale afri- cana, delle isole adiacenti e della contigua regione siriaca e pale- stina. In questo elenco sono compresi solo i lavori faunistici, tralasciando tutte le opere generali, le monografie ed i cataloghi, che avrebbero resa troppo voluminosa questa enumerazione. 1. Becker Tu. — Aegyptische Dipteren, gesammelt und be- schrieben. — Mitteil. aus dem Zoolog. Mus. zu Berlin, II, 1902, p. 3-66, 1 tav. e 1903, p. 67-195, 4 tavv. Yi by A MO cfg hg dl, = ; *y DITTERI DI LIBIA 169 2. Becker Tu. — Die Ergebnisse meiner dipterologischen Frihjahrsreise nach Algier und Tunis. — Zeitschr, fur Hyme- nopt. und Dipterolog., VI, 1906, p. 1-16, 97-114, 145-160, 273-287, 353-367; VII, 1907, p. 33.61, 97-128, 225-256, 369-407, figg. 3. Becker Tu. — Dipteren der Kanarischen Inseln und der Insel Madeira. — Mitteil. aus dem Zoolog. Mus. zu Berlin, FV, 1908, p. 3-206, 4 tavv. 4. Becker Tu. und Stems P. — Dipteren aus Marokko. — Ann. du Mus. Zool. de V Acad. imp. d. Sci. de St. Petersburg, XVIII, 1913, p. 62-95, 2 figg. 5. Bezzi M. — Diptera syriaca et aegyptia a cl. P. Beraud S. J. collecta. — Brotéria, VIII, 1909, p. 37-65, 1 tav. 6. Bezzi M. — Dipteres Asilides recueillis par M. A. Weiss dans Vile de Djerba (Tunisie). — Bull. du Mus. d° Hist. nat. Paris, 1910, p. 313-318. 7. Bezzi M. — Sur une nouvelle espèce de Diptére de la Tu- nisie Meridionale et liste générale des Asilides de la Tunisie. — Bull. de la Soc. d’ Hist. nat. de Afr. du Nord, IV, 1912, p. 73-82, 1 tav. 8. Braor J. M. F. — Enumération des Diptéres recueillis en Tunisie dans la Mission de 1884 par M. Valéry Mayet. — Paris 1888, 11 pp. 9. Bicotr J. M. F. — Voyage de M. Ch. Alluaud aux iles Canaries. — Ann. de la Soc. ent. de France, LXI, 1892. 10. Corri A. — Su alcuni zoocecidii d’ Algeria raccolti dal dott. Hochreutiner. Appunti critico descrittivi. — Ann. du Conserv. et du Jardin bot. de Genéve, VII-VII, 1903-1904, p. 250-254. 11. Costa A. — Relazione di un viaggio per I’ Egitto, la Pa- lestina e le coste della Turchia asiatica per ricerche zoologiche. — Atti Accad. Sci. fis. e nat. Napoli, VII, 1875; Ditteri p. 39. 12. Costa A. — Miscellanea entomologica. Memoria quarta. Contribuzione alla fauna entomologica della Tunisia. — Atti Acc. Sci. fis. e nat. Napoli, (2) V, 1893; Ditteri p. 20-26, tav. IV. 13. EnceL E. — Uber von Herrn M. Quedenfeldt in Algier gesammelte Dipteren. — Hntom. Nachricht., XI, 1885, p. 177- 17914 fig. 14. Ericason W. F. in Waaner. — Reisen in den Regentschatt Algier, III, p. 193-194, tav. IX. 170 M. BEZZI 15. Focxeu H. — Etude sur quelques galles. — Rev. diolog. du Nord, VII, 1897, 38 pp., 11 figg., 3 tavv. 16. ForsgAL P. — Descriptiones animalium avium, amphi- biorum, piscium, insectorum, vermium, quae in itinere orientali observavit ete. — Havniae, 1775; insetti p. 77-98. 17. Frauenretp G. — Beobachtungen uber Insectenmetamor- phosen. — Verh. zool. bot. Ver. Wien, V, 1855, p. 149-152. 18. Fravenrelo G. — Uber exotische Pflanzenauswiichse , erzeugt von Insecten. — Verh. zool. bot. Ges., IX, 1859, p. 319- 302, 2 posto Hab: ‘Hon; Oasi di Giotra, 25, VIE .- 405 Ville Agi: NEUROPTEROS DE LA TRIPOLITANIA 207 6. Cueta Gestroi Nav. Valle Uosca, Gebel Soda, 29, IX, 1913. 7. Sartous gen. nov. Antennae fortes, clava manifesta, inserlione plus latitu- dine primi articuli distantes. Abdomen in 9 stylis in octavo sternito manifestis. Pedes fortes, calcaribus leviter arcuatis, duos primos tarsorum articulos subaequantibus; tarsis articulo quinto ceteros simul sumptos longitudine subaequante, primo brevi, tribus sequentibus brevioribus, subaequalibus. Alae area costali simplici, apicali lata, saltem in ante- rioribus serie venularum gradatarum instrucla; area ra- diali pluribus venulis ante sectorem; angulo cubits aperto ; postcubito cum ramo cubiti haud confluente, sed venulis conjuncto; linea plicata indicata. El tipo es la especie siguiente. Séame licito inmortalizar de algun modo el nombre de una persona ilustre querida el mismo dia en que he tenido noticia de su fallecimiento. N. B. Si tratamos de incluir el nuevo género en alguna de las tribus de Mirmeleònidos ya formadas nos encontramos algo embarazados. Debiera incluirse, al parecer, en la de los Mirme- leoninos. Mas facilmente observaremos que varios de los caracteres asignados en definitiva a la tribu (Ann. Soc. Scient. Bruxelles, 1912, p. 232) no le cuadran bien, en especial los siguientes: « primus et quintus articulus tarsorum longi . . ., calcaria primo tarsorum articulo breviora aut vix longiora ...» ete. Por otra parte, presentando un aspecto especial, tipico, se hace preciso establecer otra tribu, de la que el nuevo género serà tipo. 8. Sartoini trib. nov. Antennae insertione plus quam diametro primi articuli distantes. Abdomen alis brevius, stylis in Q manifestis. 208 LONGINO NAVAS Tibiae I et II breviores suis femoribus. Calcaria articulo primo tarsorum multo longiora. Articulus quintus tarsorum longus, ceteros simul sumptos subaequans. Alae linea plicata indicata; angulo cubiti aperto; post- cubito cum ramo cubiti haud confluente ; area radiali aliquot venulis ante sectorem. 9. Sartous ardens sp. nov. (fig. 4). Fulvo-stramineus. Caput (fig. 4, a) oculis in sicco plumbeo-cinereis ; vertice ferrugineo punctato; palpis labialidus articulo ultimo fusi- formi,grandi, externe ferrugineo notato; antennis articulis superne ferrugineo limbatis. Prothorax (fig. 4, a) lator quam longior, prozona angustiore, disco punctis ferrugineis notato. Mesonotum duobus punctis fusco-nigris ad lobulos ' scapulares. Abdomenala posteriore brevius, fusco breviter pilosum, superne punctis ma- culisve ferrugineis parum definitis no- Fig. 4. tatum; stylis in octavo sternito cylin- Sartous ardens © Nav. dricts, rectis, introrsum directis, apicem a. cabeza y torax. noni segmenti haud superantibus. ps Tans DOSE È x È (Mus. Civ. de Génova). Pedes ferrugineo notati; calcaribus leviter arcuatis, ferrugineis, anterioribus tres, posterioribus duos primos tarsorum articulos subaequantibus (fig. 4, b); unguibus tenuibus, arcuatis, ferrugineîs. Alae hyalinae, irideae, stigmate pallido; reticulatione pallida, venis plerisque ad venularum insertionem fuscis ; area radiali fere 5 venulis internis; sectore radii fere 9 ramis. Ala anterior ad ultimum tertium latior, apice obtusa; area apicali venulis furcatis ramosisve, serie venularum gradatarum dotata. ' NEUROPTEROS DE LA TRIPOLITANIA 209 Ala posterior ad medium latior; area apicali lata, venulis furcatis ramosisve, venulis gradatis destituta. Long. corp. Q 20 mm. ple » > alk “ant DES » » post. 99 » Hab. Hon, Oast, 10, VII, 1913. Fam. CRISOPIDOS. 10. Chrysopa vulgaris SELM. Valle Uosca, Gebel Soda, 29, IX, 1913. Veo otro ejemplar rotulado: « Dint. di Misurata, XI, 1918, Andreini ». ll. Chrysopa lybica sp. nov. Flava, minor. Caput fronte linea obliqua utrinque ante antennas rubra in angulum /\ medio conjuncta; stria forti fusca ad clypei latera; palpis ultimo articulo fusco ; antennis primo arti- culo stria longitudinali externa fusca, secundo fusco annu- lato; vertice stria fusca longitudinali utrinque. Prothorax latior quam longior, marginibus lateralibus fuscescentibus. Abdomen vix fuscescente notatum. Pedes graciles, pallidi, pilis fuscis; unguibus fuscis, basi haud fortiter dilatatis. Alae hyalinae, irideae ; stigmate pallido, vix sensibili ; venis flavis; venulis plerisque ramisque sectoris radii fuscis ; paucis venulis gradatis. Ala anterior venula prima intermedia ad quartum api- cale cellulae divisoriae fusiformis veniente. Long. corp. 95 mm. a al. ant. 7 2 » Hab. Valle Uosca, Gebel Soda, 29, IX, 1913. Un ejemplar muy deteriorado. Zaragoza, 30 de Agosto de 1914. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. VI (30 Settembre 1914). 14 di. aun ® i a ONTHOPHAGUS ASIATIQUES NOUVEAUX OU PEU CONNUS PAR A; BiOMU COM ON TD Onthophagus anguliceps (Gillet) n. sp. — Piceus, capite thoraceque subtiliter aeneis. Thorace basi angulato, margi- nato. Elytrorum striis levibus, bicarinulatis, transversim punctatis, septima sinuata, intervallis et epipleuris aspere nec seriatim punctatis. Pygidio grosse punctato, in longitu- dine subcarinato, basi marginato. Subtus fere laevis, pro- sterni carina recla. Pedum posticorum metatarso angusto extus unidentato. Antennis testaceis, primo articulo serrato. — Long. 14-17 mm. S'. Clypeo cavato, angulato, apice reflexo laminato, capite laevi, vertice tuberculato ; thorace laevi; tibiis anticis elon- gatis, gracilibus, apice productis. Q. Clypeo rotundato haud reflexo, valde rugato, capite bicarinato; thorace fortiter et sat dense punctato; tibiis anticis validis haud productis. Darjiling: Tukwar (E. A. Moller). Cotés de la téte anguleux aux sutures génales, épistome déclive ne se trouvant pas sur le méme plan que le reste de la téte, sutures génales cariniformes, séparant les deux plans, joues non dilatées a bords rectilignes, divergents. Chez le dg, la téte est lisse, l’ épistome concave, à sommet relevé perpendiculairement en une lame courte à sommet arrondi, le vertex est muni d’un tuber- cule corniforme, court, aplati, émoussé au sommet, fortement évasé a la base; chez la 9 l’épistome est fortement rugueux, les joues et le front chagrinés ponctués, la carène frontale est courbe, celle du vertex est sinueuse et. plus courte, elle est reliée a la première par deux carinules obliques. Thorax lisse, chez le 0°; chez la femelle entièrement ponctué, ponctuation forte et assez serrée sur les trois premiers quarts, finement granuleuse aux angles anté- ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 211 rieurs, fine et moins dense sur le quart basal; cdtés dn thorax fortement rebordés, arrondis en avant, fortement sinués en arriére, base nettement anguleuse et rebordée; angles antérieurs explanés, SJ légérement concaves; angles postérieurs déprimés, déclives avec quelques gros points sétigéres au bord de la déclivité, ¢ avec un léger renflement au dessus de la declivité ; sillon médian nul. Tibias antérieurs © longs et gréles appendiculés en griffe au coté interne du sommet. Très voisin d’ 0. Blumei Lansb., espéce de Malaisie dont j'ai décrit le ¢, ponctuation moins grossiére et caractéres sexuels très différents: © téte plus allongée, épistome non sinué de chaque coté de la lame apicale qui est beaucoup plus courte, 9 épistome non bidenté ni incisé, vertex non tuberculé. Cette espéce figure dans la collection Gillet sous ce nom inédit que je lui conserve. 0. anguicorius n. sp. — Obscure viridiaeneus nitidus, elytris obscurioribus, convexus. Capite bicarinato, thorace convexo apice tuberculato, dense granulato, elytris aspere punctatis, antennarum clava rufa vel fulva. — Long. 6-7 mm. Tonkin: Phu-Tho (L. Duport 1912); Formose: Taihorin , Kosempo (H. Sauter 1911). Vert sombre bronzé luisant, élytres plus foncées, dessous noir avec des reflets verdàtres; convexe, pubescence courte blanchatre ou d’un jaune lavé. Epistome semicirculaire a rugosités g ou a rides Q transverses, caréne frontale un peu élevée au milieu, atténuée aux extrémités, a peu près rectiligne, front ponctué gf’, granuleux 9, vertex avec une caréne coupante a l’ extréme base, derriére les yeux, longue. Thorax fortement convexe, déclive en avant avec un petit tubercule hémisphérique avant le sommet, sillon médian assez net déterminant une gibbosité de chaque còté de la base; còtés arrondis en avant, sinués en arriére; angles antérieurs largement arrondis; toute la surface, sauf la base, couverte de granules ovales très serrés, légérement aplatis. Elytres a stries légéres, bicarinulées, marquées de points espacés, la pre- miére rectiligne, les autres sinueuses, intervalles plats a ponctua- tion fortement ràpeuse ou granuleuse non sériée, épipleures rele- vées vers la base. Pygidium convexe, anguleusement marginé a la base, ponctuation simple, très dense. Dessous et fémurs ponctués, 212 A. BOUCOMONT arceaux de l’ abdomen avec des lignes de points. Tarses posté- rieurs courts, tous les articles élargis au sommet; tibias postérieurs élargis, triangulaires. Du groupe d’ O. rudis Sharp. 0. senex n. sp. — Piceo aeneus flavo maculatus, subo- pacus, O. seniculo Ol. hauwd dissimilis; prothorace punctato, antice rugose, haud cornuto, vix foveolato; elytris aspere punctatis; antennis testaceis, primo articulo serrato. — Long. 13-14 mill. | o'. Fronte carinata, vertice sinuose marginato; thorace retuso, transversim bicarinato. Q. Fronte valde carinata, vertice recte carinato; thorace declivi transversim obsolete bituberculato. Chine, Sutchuen: Ouy-Sy (R. P. Mombelg 19141); Laos: Vientane; Birmanie, Tenasserim: Meetan (Fea 1887), Moulmein, Pegu: Palon (Fea) Mus. Civ. Genova. Brun bronzé, presque mat, avec des reflets verdàtres sur le front et le thorax, épistome brun de poix, angles antérieurs du thorax et du prosternum testacés, élytres avec des taches jaunes souvent rembrunies à la base des intervalles 2, 4, 6, 7 et trois petites taches avant le milieu des intervalles 2, 3, 4, celle du 3.° intervalle un peu en arriére des autres; pygidium jaune bordé de brun, dessous brun bronze avec des taches jaunes de chaque coté des cavités cotyloides intermédiaires, cuisses intermédiaires et postérieures, abdomen, sauf les bords des anneaux, jaunes. Epistome entier, cdtés de la téte légérement sinués, joues arrondies, téte entiérement ridée. Thorax 4 còtés largement arrondis en avant, sinués en arriere, angles postérieurs nuls, thorax déprimé a cet endroit avec un pinceau de poils jaunes en haut de la dépression, base nettement anguleuse, rebordée, sillon médian sensible de la base au sommet, disque ponctué, très finement en arrière, pon- ctuation devenant graduellement en avant granuleuse ou rugueuse. Stries des élytres bien marquées, bicarinulées, ponctuées, la sep- tiéme sinueuse, intervalles finement alutacés à ponctuation rapeuse non sériée, plus dense, plus forte et pilifére sur les cétés, inter- valles 2 et 4 plus larges que les autres, épipleures a ponctuation ràpeuse, dense sur la première moitié, unisériée sur la seconde. Pygidium légérement chagriné par la ponctuation, transverse, ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 213 anguleusement rebordé a la base. Cuisses avec quelques points piliféres en série, anneaux de l’abdomen avec une ligne de points piliféres; métasternum lisse au milieu; prosternum sans cavité, caréne rectiligne n’atteignant pas le bord externe. Dessous a pubescence jaune assez longue sur les cotés, dessus glabre sauf les cotés des élytres. Premier article des antennes denticulé en scie. S. Epistome subarrondi mais légérement prolongé en ogive, à bord relevé, caréne frontale faible, vertex avec un rebord au bourrelet basal sinueux. Thorax rétus en avant avec deux carénes transversales courtes, saillantes, séparées l’ une de l’ autre par le sillon médian, une impression entre chaque caréne et le bord lateral. Q. Epistome arrondi à bord non relevé, téte avec deux carènes saillantes, rectilignes. Thorax déclive en avant avec une impression derriére chaque oeil et deux faibles protubérances transverses en haut de la déclivité, plus courtes que les carénes des 7, ponctua- tion plus forte, plus rugueuse en avant. Pygidium beaucoup plus transverse; ongle apical des tibias antérieurs légèrement contourné en dedans. Trés voisin d’ 0. seniculus Ol., dont il différe par la ponctuation du thorax plus forte et plus serrée, surtout en avant, l’armature trés différente du thorax dans les deux sexes, les fovéoles beaucoup plus faibles et autrement situées, les pinceaux de poils vers les angles postérieurs, la ponctuation ràpeuse des élytres, 1’ absence de tache au sommet et a la base du 3.° intervalle. 0. diversiformis n. sp. — Niger nitidissimus, supra glaber, elytrorum lateribus tamen breviler setosis, sublus ulrinque flavo-pilosus. Thorace dense granulato, lateribus postice valde sinuatis, basi angulata haud marginata, sulco medio claro élongato. Elytrorum striis bicarinulatis punctatis, sinuatis, prima recta, intervallis convexis, sat dense fortiter et suba- spere punctatis. Pygidio convexo, dense punctato, breviter setoso, bast marginato. Metasterno fere laevi, subtiliter sul- cato, antice angulatim lobato. Abdomine brevi, medio laevi, lateribus dense et fortiter punctato, femoribus punctatis ; prosterno bicarinulato. Tarsorum articulis brevibus, planis, apice dilatatis. Antennarum primo articulo haud serrato, clava rufa. — Long. 8-15 mill. WA A. BOUCOMONT 3. Capite tenuiter punctulato, clypeo angulato, apice late rotundato reflexo, genis angulatim dilatatis, carina frontali nulla, vertice valde laminato, lamina lata bicornuta. Tho- race valde convexo retuso antice et triangulatim foveato, disco haud granulato sed subliliter punctato, lateribus antice rotundatis. Tibiis anticis apice dente minuto breviter pro- ductis. Minor. — Fronte obsolete carinata, verticis lamina obso- lela, thorace vix retuso et foveato. Q. Capite rugoso, clypeo brevi subtrapezoidali, antice valde bidentato, genis minus dilatatis, fronte leviter cavata, carinata, carina tenui medio dentata, verticis lamina minore, angusta, obsolete bidentata. Thorace fere toto granulato, antice parvo tuberculo signato, lateribus amtice leviter sinuatis. Birmanie: Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. Hspéce remarquable, n’ ayant guére d’ analogie avec aucune autre. Thorax couvert au moins en avant de granules plus ou moins ovales assez grands, trés serrés, transformées en points sur le disque chez les males, plus étendues chez les femelles et enva- hissant presque tout le thorax sauf une petite aire lisse de chaque coté du milieu de la base. Lame du vertex © large, sinueuse au sommet avec deux cornes courtes dirigées en avant, 9 plus courte, moins large avec deux dents plus courtes. Epistome Q court, avec deux fortes dents perpendiculaires au sommet, renforcées sur la tranche antérieure par une carène en fer a cheval. Prosternum avec deux carinules convergeant aux cotyles, la postérieure sinueuse. 0. coracinus n. sp. — Niger pernitidus, oblongus, valde convexus, supra glaber, subtus parce flavo pilosus. Capite punctato, bicarinato, clypeo late rotundato, genis dilatatis , carinis brevibus, frontali ad apicem approximata, verticali a basi distante, genarum suturis illam attingentibus. Pro- thorace sal fortiter et dense punctato, lateribus antice rotun- datis postice vix sinuatis, basi subangulata immarginata sed punclis marginalibus notata. Elytrorum striis profundis transversim punctatis, haud conjunctis apice, septima ar- ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 215 cuata. Pygidio nitido glabro, incondite sat grosse punctato, basi marginato. Metasterno valde sulcato, subtiliter punctato, femoribus laevibus. Antennis testaceis. — Long. 6'/,-7 '/, mm. o. Clypeo punctato, verticis carina laminata apice bifida, prothorace valde convexo antice subretuso. Q. Clypeo subrugato, verticis carina simplici, thorace haud retuso, pygidio transverso. Birmanie: Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. Var. Téte et thorax verdatres. Birmanie: Carin Asciuii Ghecu (Fea) Mus. Civ. Genova. 0. pacificus Lansb., (Notes Leyd. Mus., VII, 1885, p. 17, décrit de Java et de Malacca); var. peguanus n. var. — Thorax moins convexe et moins élargi, plus nettement ponctué, téte et thorax brun bronze. Pegu: Palon (Fea) Mus. Civ. Genova. O. purpurascens n. sp. — Piceus, capite, thoracis lateribus et apice, elytrorumque sutura leviter purpurascentibus , pedibus rubescentibus, pygidio iricolore, antennis fulvis ; supra tenuiter et breviter pilosus. Clypeo rotundato, genis subangulatim dilatatis, carina frontali arcuata genarum carinulis conjuncta. Thorace modice convexo, parum dense punctato, lateribus fortius et suboblique, medio basis fere laevi, haud perspicue sulcato, lateribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulata, haud marginata sed linea punctis confertis notata. Elytrorum striis levibus, bicarinu- latis, impunctatis, intervallis subconveris seriatim punctatis, primo secundoque basi fere laevibus. Pygidio punctato, basi haud marginato. Metatarso postico brevi, extus unidentalo ; tibiis anticis validis, latis, valde dentatis. — Long. 6 mm. I. Clypeo rugose punctato, vertice carina recta brevi signato; pygidio convexiore paulo magis elongato. Q. Clypeo rugato, verticis carina longiore sed obsoletis- sima; pygidio magis transverso minus convexo. Birmanie: Toungoo (Fea), Schwegoo-Myo (Fea) Mus. Civ. Ge- nova. — Tonkin: Quang-Tri. — Annam: Phuc-Son (H. Fruh- storfer) Mus. Civ. Genova. 216 A. BOUCOMONT Espéce facile a reconnàitre a ses reflets pourprés et a son pygidium non reborde. 0. cryptogenus n. sp. — Fuscus, capite thoraceque coe- ruleis, elytris basi et apice vage rufo maculatis, subnitidus, breviter flavo pubescens. Clypeo rotundato sat dense granu- lato, capite bicarinato, fronte granulata, genis rotundatis vix dilatatis. Thorace mutico, parum convexo, lateribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulato, disco sat dense aspere punctato. Elytrorum striis levibus, septima sinuata, intervallis fere planis uspere sat grosse punctatis, haud seriatim. Pygidio basi haud marginato, tenuiter et dense punctato albido pubescente; metasterno femoribusque laevibus, prosterni cavis fere nullis. Tibiis anticis valde dentatis extus. Antennarum clava castanea. — Long. 5-6 mm. Ceylan: Wadduwa (Kannegieter 1889). Carène frontale courbe atteignant les sutures génales qui sont très fines, caréne du vertex rectiligne, n’ atteignant pas les yeux. Thorax avec un sillon médian perceptible à la base seulement, base avec un rebord visible au milieu. Téte et thorax bleus, élytres noiràtres avec des transparences rougeàtres mal definies à la base et au sommet. Différences sexuelles insensibles sur 40 individus examinés. O. pusillus F., Ent. Syst. Suppl., p. 36. Le type m’a été communiqué par M. Lundbeck du Musée de Copenhague. Peu convexe, allongé, facies d'un Oniticellus du groupe d’imbellis Bates ou variegatus Boh., brun, quelquefois avec les élytres plus claires, mat, soyeux, dessus à pubescence jaune courte. Epistome arrondi, légérement sinué en avant, carène fron- tale courbe, caréne du vertex rectiligne, joues arrondies. Thorax à cétés arrondis en avant sinués en arriére, base subanguleuse a rebord a peine perceptible, sillon médian marqué seulement a la base; surface à ponctuation oblique non nettement rapeuse, assez dense, plus serrée au sommet. Elytres à stries peu profondes, superficiellement ponctuées, composées de deux carinules paral- léles, la septiéme sinuée; intervalles presque plats, marqués de granules fins assez réguliérement bisériés, unisériés sur le premier. ta 1 CAI ates dad Id pa DL ate di IN he ONTHOPHAGUS ASIATIQUES DIL Pygidium ponctué, non rebordé a la base. Massue des antennes d’ un chatain obscur. — Long. 3 !/-4'/, mm. d'. Epistome ponctué, carène frontale obsoléte. ©. Epistome granuleux. Ceylan: Wadduwa — Inde, Malabar: Mahé (Maindron) Coro- imandel: Genji (Maindron 1901). 0. tritinctus n. sp. — Brevis, niger, nitidus, capite cupreo- rubro, thorace viridicyaneo, breviter flavo piloso. Clypeo rotundato, leviter sinuato, genis obtusissime angulato dila - tatis; carina frontali brevi, vertice transversim bitubercu- lato. Prothorace convexo, tenuiter, dense, clare et regula- riter punctato, lateribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulato haud perspicue marginato. Elytrorum striis levibus impunctatis, septima recta, intervallis planis clare punctatis. — Long. 3'/, mm. ST. Clypeo punctato. Q. Clypeo rugoso. Espéce caractérisée par la ponctuation des élytres qui est rela- tivement forte, bien nette, plus ou moins réguli¢rement sériée avec quelques rides transverses; angle des joues a sommet situé plus prés de la suture génale que de I oeil. Pygidium ponctué comme le thorax, marginé a la base; cavités prosternales bien nettes a caréne non sinueuse; antennes testacées, massue parfois rembrunie. Inde, Nilghiri: Coonour (Maindron 1901). — Ceylan (Fruh- storfer). 0. politus F., Ent. Syst., Suppl., p. 35. — Thorax et téte d’un vert émeraude profond, luisants; élytres jaunes a fascie brune rétrécie aux extrémités, pattes testacées. Téte à deux carénes obsolètes, celle du vertex courte, épistome avec des granules de chaque coté; thorax mutique à ponctuation trés clairsemée, nulle au sommet; élytres a stries légéres a ponctuation obsoléte, la 7. courbe, a ponctuation imperceptible; pygidium simplement marginé à la base. o’. Long. 3 mm. Inde méridionale. Cette espéce, dont le type m’a été communiqué par M. Lund- beck du Musée de Copenhague, est fort rare dans les collections; - 218 A. BOUCOMONT elle est très voisine d’ 0. Martini Orb., décrit du Sind, dont l’auteur a bien voulu aussi me communiquer le type; voici les caractéres différentiels de cette dernière espéce comparée a la pré- cédente: brun de poix, peu luisant, carènes de la téte bien mar- quées, celle du vertex plus longue (9), thorax a ponctuation beaucoup plus serrée méme au sommet; stries des élytres pro- fondes, fortement ponctuées, la 7.° subsinueuse bien ponctuée; pygidium avec une véritable carène, forte, a la base; pattes noires. O. parvulus F., Ent. Syst., Suppl., p. 36. — Le type m’a été communiqué par le Musée de Copenhague. La description donnée par d’ Orbigny dans son Synopsis des Onthophagides paléarctiques (L’ Ab., XXIX, 1898, p. 158) est exacte; j ajouterai seulement: 2.° strie des élytres sinuée, rendant le 2. intervalle plus large a la base qu’ au sommet; stries bicarinulées obsolète- ment ponctuées, les intervalles 4 ponctuation ràpeuse ou granu- leuse sériée; pygidium rebordé circulairement a la base superfi- ciellement ponctué, go’ convexe, allongé, Q transverse. — Long. 2 !/,-3 mill. Malabar: Mahé (Maindron), Ceylan: Wadduwa (Kannegieter). 0. rugosiceps Motsch. est très probablement synonyme de cette espéce. 0. ludio n. sp. — Capile thoraceque cyaneis leviter vire- scentibus, elytris testaceis nigro maculatis, pygidio cyaneo, subtus piceus, supra nitidus, parce tenuiter sat longe flavo- pilosus. Clypeo angulato apice emarginato, vertice carinato. Thorace sat dense et fortiter punctato, haud sulcato, apice bituberculato, lateribus antice valde rotundatis, postice si- nuatis, basi rotundata, haud marginata. Elytris subliliter striatis, intervallis fere planis, seriatim subaspere punctatis. Pygidio parvo punctato, basi marginato. — Long. 3*/,-4!/, mm. og. Clypeo utrinque punctato, medio laevi, fronte inermi, verticis carina antrorsum arcuata, acuta, elongata; thoracis angulis anticis leviter depressis. Q. Clypeo rugose punctato, fronte carina arcuata signato, verticis carina recta elongata. ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 249 Inde, Coromandel: Pondichery (Maindron); Ceylan (H. Fruh- storfer ). Ressemble un peu a 0. pygmaeus F., en différe par la dispo- sition des taches, l’armature du thorax et par le pygidium mar- giné a la base. Elytres testacées avec les épipleures, |’ intervalle sutural noirs, une tache scutellaire commune en triangle, une petite a la base du 5.° intervalle, une grande tache transverse antéapicale commune, une latérale vers le milieu et une petite tache apicale noires. Tubercules du thorax sphéroidaux, assez rap- prochés. 4 0. gracilipes n. sp. — Rufotestaceus, capite viridiaeneo, thorace magna macula viridiaenea signato, elytris fuscofa- sciatis; subtus testaceus suturis fuscis, tibiis fuscoaeneis, femoribus supra fuscomaculatis, antennis testaceis; parum nitidus supra breviter livide pubescens. Clypeo rotundato fere truncato, lateribus sinuato, genis vix dilatatis. Thorace dense punctato, antice angulato et retuso, lateribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulata haud margi- nata, medio leviter depressa nec sulcata. Elytrorum striis tenuibus vix punctatis, septima sinuala, intervallis, subcon- vexis, punctis claris haud seriatis, dorso simplicibus, late- ribus asperis notatis. Pygidio punctato setoso, basi marginato; femoribus punctatis; metatarso postico angusto leviter ar- cuato. — Long. 7 mm. g. Clypeo apice reflexo, lateribus clare sinuatis, capite inaequali tenuiter punctato, fronte subconvexa, absque carina, vertice lamina brevi angusta, trapezoidali, apice plus minusve bifida armato. Tibiis anticis longissimis graci- libus, unguiculo valido intus recurvo subhelicoidali. Q. Clypeo late rotundato, rugose punctato, margine reflexo, carina frontali elevata, praesertim in medio, ad latera capitis producta, verticis carina brevi, fronte punctata, genarum suturis tenuibus sinuosis. Tibiis anticis unguicu- lisque simplicibus ; pygidio transverso. Birmanie: Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. Téte courte, épistome relevé perpendiculairement et paraissant ainsi tronqué; tache du thorax occupant la plus grande partie de 290 A. BOUCOMONT la surface, sauf les bords latéraux et un petit triangle au milieu de la base. Fascie des élytres variable, trés déchiquetée, parfois réduite a des taches longitudinales sur les intervalles impairs. Kspéce facile a4 reconnaitre a la longueur des tibias antérieurs o et à la caréne frontale des Q qui est entiére. 0. gracilicornis Germ., Mag. Ent., I, 1813, p. 114. — Cette espéce est peu commune et peu connue; elle est con- fondue avec l’espèce suivante dans les collections. Germar s’exprime ainsi: « dunnes, schmales, zuruckgekrummtes Horn..... an der Wurzel ist es Kaum merklich dicker » , en parlant des dents du thorax: « etwas néher zusammen stehen als sie vom Seitenrande entfernt sind » , pour la couleur: « die Farbe ist mattschwarz, mit schwachen Bronzeschimmer ». La corne de la. téte est extrémement gréle depuis la base méme, comme chez 0. hastifer Lansh., et longue; les dents du thorax sont coniques, distantes l’ une de |’ autre d’une longueur a peu prés égale a celle qui sépare chacune d’ elles des bords latéraux, base du thorax avec une trés faible impression oblique de chaque cote, en face des épaules, ponctuation fine et serrée. Chez les femelles, le thorax présente un petit lobe transverse. Inde: Nepaul; Calcutta (Ribbe 1879) Mus. Civ. Genova. 0. ensifer n. sp. — Piceus, capite thoraceque leviler aeneis, nitidus, breviter et parce flavo pilosus. Clypeo rotundato ; thorace fortiter et dense punctato, reticulato ; elytris aspere seriatim punctatis. — Long 5-7 !/, mm. &. Carina frontali obsoleta, vertice cornu elongato gra- cili armato; thorace antice declivi, laevi, duobus dentibus distantibus armato. Q. Capite bicarinato ; thorace breviter retuso, quadritu- berculato. Nilghiris: Coonour (Maindron); Madura district: Shembaganur; Madras (Pantel). C'est l’ espéce qui est généralement nommée gracilicornis Germ. dans les collections, et a laquelle il est fait allusion plus haut; elle est bien plus repandue que la précédente. La corne du o est très longue, dépassant le bord postérieur du thorax, plate ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 291 et assez large a la base, amincie graduellement, bifide a l’extré- mité chez les individus bien développés. Le thorax est déclive en avant sans arète ni ligne entre le plan déclive et le disque, comme chez 0. spinifex F., en avant une aire completement lisse ; les deux dents sont comprimées, petites, placées de chaque coté de |’ aire lisse, distantes entre elles du double de l’intervalle qui sépare chacune d’ elles du bord latéral. Chez les femelles, le thorax porte trés prés du sommet quatre tubercules, les deux la- téraux dentiformes, les deux médians transverses. Ressemble bien plus a 0. spinifex F. quà grucilicornis Germ. Il différe du premier par la taille plus petite, la ponctuation du thorax simple, les élytres non ridées, l’armature du thorax est trés différente dans les deux sexes; il différe du second par les dents du thorax o très distantes, l'absence d’ impressions a la base de cet organe, par la ponctuation beaucoup plus forte et l’ aspect bronzé et luisant de l’avant-corps. Cette espéce pourrait étre 0. pardalis F., Ent. Syst., Suppl., p. 29: « Capitis clypeus rotundatus vix emarginatus, cornu « elevato brevi basi latiore; thorax punctatus antice denti- « culis duobus parvis ». Malheureusement, cette description peut aussi bien s’appliquer a l’espèce précédente qu’a celle-ci, et le type de Fabricius est perdu. O. hastifer Lansb., Ann. Mus. Civ. Genova, XXII, 1885, p. 380 d. O. Capite bicarinato, carinis brevibus, frontali arcuata, verticali recta, carinula obliqua obsoleta utrinque conjunctis; clypeo rugoso; thorace mutico; pygidio subtransverso. o&. Minor. Vertice denticulo tantum armato. Birmanie: de Yenang-Young à Mandalay (Fea), Rangoon (Fea) Bhamo (Fea) Mus. Civ. Genova. Pour résumer les observations qui précedent voici un tableau des espéces ci dessus, ainsi caractérisées: téte og avec une corne plus ou moins longue, non lamiforme, thorax e’ sans saillies ni tubercules latéraux ou discaux, tout au plus avec deux petites dents au sommet; intervalles des élytres 4 ponctuation rapeuse ; insectes concolores sans taches accusées. 999 A. BOUCOMONT 1(2) Thorax aponctuation granuleuse ou rapeuse, SI lisse et déclive en avant, sans dents, Q avec un lobe entre deux fovéoles, élytres avec des rides sur les intervalles. Corne de la téte ~/ trés longue, insérée sur le vertex, loin de la carène frontale, carèéne du vertex © longue et courbée en avant. Angles postérieurs du thorax presque nuls, avec une impression transverse. Luisant, couleur variable: vert, bleu ou bronzé. 7-9 mill., Inde,-Gey lame. ri aa Rat) not oS Ee Oe E 2(1) Thorax a ponctuation non granuleuse ni nettemeni ràpeuse, caréne du vertex Q rectiligne. 3 (4) Thorax sans impression oblique dans la région humérale, ponctuation forte, réti- culée; élytres a ponctuation granuleuse sériée. Corne de la téte o longue, légère- ment conique e’ est-à-dire graduellement amincie depuis la base, bifide a l’extrémité (major), insérée sur le front près de la caréne frontale; devant du thorax gd avec déux petites dents comprimées distantes entre elles du double de I’ intervalle qui les sépare des bords latéraux, 9 quadrituber- culé, les tubercules médians transverses, cariniformes, quelquefois contigus, les latéraux dentiformes. Noir, avant-corps légerement bronzé, luisant. 5-7 '/, mill. Inde ersizer n. sp. 4(3) Thorax avec une impression oblique de chaque coté de la base près des épaules, ponctuation fine et dense; élytres a ponctua- tion rapeuse non nettement sériée. Colo- ration brune, foncée ou claire, presque mate, avec une légère teinte bronzée sur le thorax. 6-8 mill. 5 (6) Impressions obliques du thorax trés nettes. Tibias antérieurs 3° tronqués droit au sommet. Corne de la téte insérée au niveau du bord antérieur des yeux, courte, plate et élargie à la base, thorax d' rétus en avant, 9 avec un petit lobe arrondi en avant. Caréne du vertex légerement sinuée en arriére, Inde, Ceylan (1). . . . . . turbatus Walk. (1) Ce nom est probablement synonyme de mopsus F., Ent. Syst.,I, p. 58: « Tho- race rotundato, mutico, capitis cornu erecto brevissimo », malheureusement le type de Fabricius est perdu et la description est insuffisante. ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 223 6 (5) Impressions obliques de la base du thorax superficielles. Tibias antérieurs obliques au sommet. Corne de la téte très longue et eréle, non épaissie a la base. 7(3) Ponctuation du thorax légérement, oblique, rebord basal non ponctué au milieu, pon- ctuation des élytres subsériée sur quelques intervalles. Thorax 0 avec deux tubercules coniques avant le sommet, distants l’un de VY autre d’une longueur égale a celle qui les sépare des bords latéraux. 9 avec un petit lobe transverse. Corne de la tete placée sur le front, près de la caréne frontale, caréne du vertex plus courte que dans Il’ espèce précédente. Noir, légerement bronzé. Inde. gracilicornis Germ. 8 (7?) Ponctuation du thorax simple, celle des élytres non sériée, rebord basal du thorax ponctué sur toute sa longueur, 0 thorax sans tubercules, corne de la téte insérée sur le vertex, éloignée de la caréne frontale; © thorax simple sans lobe ni tubercules. Brun, élytres tachées de testacé a la base eb au sommet. Birmanie . . . . . . . hastifer Lansb. 0. carinensis n. sp. — Viridiaeneus, subtus obscure, capite thoraceque interdum fuscoaeneis, nitidis, elytris piceis basi flavomaculatis interdum totis rubro-flavis, supra pilis flavis erectis sat dense vestitus. Capite subogivali, genis subangu- latim dilatatis. Prothorace sat fortiter et dense punctato, ad angulos anticos posticosque minus dense, disco obsolete sulcato, lateribus antice rotundatis, postice valde sinuatis, basi haud marginata, seriatim tenuiter punctata. Elytrorum striis levibus, punctatis, septima vix sinuata, intervallis dense punctatis. Pygidio basi marginato, femoribus punctatis. Antennis testaceis. — Long. 6-9 mill. o. Clypeo apice reflexo, capite parce punctato, fronte subtililer carinulata, vertice cornu basi depresso, apice acumi- nato armato. Thorace antice reluso fere laevi, trituberculato. Q. Clypeo rugato, carina frontali valida valde arcuata, apice acuta, verticis carina recta magis elevata, fere lami- nata, elongata. Thorace trituberculato, tuberculis validio- ribus medio majore. Birmanie: Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. 2924 A. BOUCOMONT Du groupe d’ 0. trituber Wied., plus grand, tubercules du thorax autrement disposés et de forme différente surtout celui du milieu. Chez le male les tubercules latéraux sont dentiformes et placés au dessus des yeux, celui du milieu est obsolete et bifide, parfois divisé en deux; chez la femelle les tubercules sont plus rapprochés beaucoup plus saillants, celui du milieu encore plus grand que les autres, légérement bifide au sommet. Les taches des élytres occupent la base des intervalles 2, 3, 4, et 6, 7, 8, parfois les élytres sont entiérement rougeàtres. O. phanaeiformis n. sp. — Fuscus vel castaneus, capite thoraceque viridiaenescentibus, elytris piceis, duobus maculis flavis basi signatis; parum nitidus, breviter flavo pilosus. Capite duplo punctato, clypeo rotundato, fronte vix perspicue seu obsoletissime carinulata, genis leviter dilatatis, vertice cornu elongato subcylindrico armato. Thorace antice longe declivi, medio in longitudine, sub cornu, acute et valde cari- nato, angulis posticis lateraliter valde productis, lateribus antice rotundatis, postice subsinuatis, basi rotundata, haud marginata, medio sulcata. Elytrorum striis tenuibus trans- versim leviter punctatis, septima vix sinuata, intervallis subconveris sat dense punctatis (lateralibus aspere), in lon- gitudine parce rugatis. Pygidio convexo oblongo, punctato et breviter setoso, basi marginato; femoribus punctatis; metatarso postico leviter arcuato. Antennis testaceis.*-g. — Long. 8 mill. Birmanie: Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. Du groupe d’ 0. phanaeicoliis Lansh., brun plus ou moins foncé, taches des élytres occupant les intervalles 2, 3, 4 et.6, 7. Corne du vertex longue, dépassant le milieu du thorax, aplatie a la face antérieure de la base et un peu élargie, face postérieure avec un petit étranglement a la base. Thorax déclive en avant avec une caréne longitudinale courte, n’ atteignant pas le sommet, très saillante, sans la corne céphalique; partie discale beaucoup plus courte que la partie déclive, anguleuse en avant; angles postérieurs avec une expansion latérale saillante, concave en dessus, épaissie a |’ extrémité, limitée au bord antérieur par une carène qui s’ avance sinueusement sur le thorax ou elle s’ évanouit pro- NE BATTISTI TA ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 295 gressivement; surface du thorax couverte d’une ponctuation assez dense, peu réguliére sur la partie déelive, plus dense et plus régu-. liére sur la partie discale; base avec une étroite tranche verticale. 0. cervus F., Ent. Syst., Suppl., p. 31 — ceylonicus Har., Ann. Mus. Civ. Genova, X, 1877, p. 61, d’aprés les types qui im ont été communiqués par MM. Lundbeck et Gestro. Inde: Mahé, Pondichéry, Calicut (M. Maindron); Ceylan (H. Fruhstorfer). O. taurinus White est une espece complétement distincte d’0. difficilis Walk., c'est done par erreur que le catalogue de Gemminger et Harold indique ce dernier nom en synonymie du premier. La premiére espéce habite 1’ extréme orient, la seconde Ceylan et |’ Inde méridionale. 0. difficilis n° a pas de cornes sur le vertex qui est inerme dans les deux sexes, il est reconnaissable à sa ponctuation trés clairsemée sur le thorax, a ses élytres jaunes marquées de lignes noires très nettes et surtout a l’épistome de la femelle qui est incisé au sommet et couvert de points piligéres rugueux. O. taurinus est décrit de Hong-Kong, il se trouve aussi au Tonkin: Hanoi (v. Demange 1909), Formose : Taihorin (H. Sauter) et en Birmanie: Bhamo (Fea), Teinzo (Fea) Mus. Civ. Genova. 0. Favrei n. sp. — Piceus subopacus, capite thoraceque subaeneis, thoracis angulis anticis flavo maculatis, elytris basi et apice flavo maculatis, pygidio et abdomine flavis, femoribus flavis vel rufescentibus, supra breviter flavo pi- losus. Genis rotundatis vix dilatatis, suturis ad verticem productis. Thorace tenue, sat dense et clare punctato, basi obsolete sulcato, lateribus antice rotundatis postice sinuatis, basi rotundato tenuissime marginato. Elytrorum striis le- vibus, bicarinulatis, punctatis, septima sinuata, intervallis aspere punctatis, nec seriatim. Pygidio vix convexo, opaco, punctato, basi marginato. Metasterno obsolete sulcato, sparsim punctato, femoribus punctatis; prosterni carina persinuata. Antennarum clava testacea. — Long. 6-7 mill. gi. Clypeo angulato apice rotundato et reflexo, capite tenue punctato absque carina, vertice duobus cornibus ar- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (20 Novembre 1914). 15 9226 A. BOUCOMONT cuatis, haud conjunctis armato; prothorace declivi, antice in longitudine carinato. Q. Clypeo rotundato, subrugato, capite punctato, carina frontali recta utrinque attenuata, verticis carina brevi, medio depressa; prothorace tuberculo parvo rotindato armato. Travancore: Wallardi (R. P. Favre 1903). Ceylan: Wadduwa, Belihul-Oya (Kannegieter). Hspéce facile a reconnàitre a la structure du thorax; chez le male la partie déclive est lisse et nettement tectiforme, chez la femelle le sommet du thorax porte un petit tubercule hémisphe- rique. Les cornes céphaliques du male sont courbes convergentes, légérement aplaties et souvent élargies de chaque cété de la base. Les taches des élytres sont variables, généralement elles occupent a la base les intervalles 2, 3, 4, 6 et 7, le dernier arceau ventral est brun. La ponctuation du thorax n’ atteint pas la base au milieu. 0. Dubernardi n. sp. — Piceo aeneus, haud nitidus, testaceo maculatus. Clypeo integro, lateribus ad genarum suturas angulatis, genis haud dilatatis. Thorace breviter setoso, dense et tenuiter punctato, basi obsolete sulcato, lateribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulata tenuiter mar- ginata. Elytris subtiliter striatis, striis punctatis, septima sinuata, intervallis tenuiter aspere punctatis. Pygidio parum convexo punctato, basi marginato; femoribus fere laevibus, prosterni carina sinuosa. Antennarum clava obscure testacea. — Long. 6-7 mill. S. Clypeo angulato, apice rotundato et reflexo, genarum suturis ad basim cornuum productis; capite punctato, haud carinato, vertice duobus cornibus validis brevibus, intus arcuatis, planatis, basi valde dilatatis, apice subcylindricis armato. Prothorace apice laevi declivi absque tuberculo neque carina, lateribus interdum subsinuatis antice. Q. Clypeo rotundato, capite bicarinato, carina frontali leviter arcuata, verticis carina elongata, recta. Prothorace transversim tuberculato. Yunnan nord-ovest: Tsé-Kon (R. P. J. Dubernard 1902); Birmanie: Bhamo (Fea) Mus. Civ. Genova, Carin Cheba (Fea) Mus. Civ. Genova. ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 227 Brun bronzé terne; thorax largement bordé de jaune de chaque coté, partois presyue enticrement testacé rougeatre. Elytres testacées avec une tache longitudinale, écourtée aux deux extrémités, sur chaque intervalle impair, entiére sur le premier; ces taches sont souvent confondues; dessous brun plus ou moins taché de jaune, cuisses et pygidium jaunes, souvent tachés de brun. Ponctuation des élytres sétigére, non sériée sauf sur les deux derniers tiers des intervalles 4 et 6. Voisin d’ 0. luridipennis Boh. 0. luridipennis Boh., Freg. Eugen. Res., 1858, p. 45, décrit de Hong-Kong, cité par Fairmaire du haut-Tonkin, Ann. Soc. Ent. Belg., XXXVII, 1893, p. 303. Yunnan: Tsé-Kon (Dubernard 1902); Darjiling: Singla (Car- michael 1913); Birmanie, Carin Asciuii Ghecu (Fea) Mus. Civ. Genova. TABLEAU DES ESPECES DU GROUPE D’ 0. CERVUS F. Téte g armée de deux cornes courbes non reliées par une lame ou une caréne; tibias antérieurs 9 normaux, non prolongés au sommet. Coloration variée de brun bronzé et de jaune, jamais uniforme; élytres jamais avec une fascie nette, souvent avec une tache commune ou avec des taches longitudinales sur les inter- stries impairs ('). 1 (2) Elytres a ponctuation sériée sur la plu- part des intervalles, @un jaune rougeatre avec une grande tache commune brune; luisant; cornes céphaliques 9 plates et très larges, encore élargies au còté interne de la base; thorax o gibbeux en avant, 9 rétus, partie rétuse limitée en haut par une arele sinueuse sans caréne. . . . . cervus F. 2(1) Elytres a ponctuation non sériée sur la plu- part des intervalles. 3 (3) Ponctuation des élytres non nettement rapeuse, points bruns sur fond jaunatre, élytres sans taches. 4(5) Téte o Lavec une carène frontale; thorax (1) O. remotus Har., que je ne connais pas, parait appartenir à ce groupe; espèce de Birmanie, te VR 228 A. BOUCOMONT sans taches, cornes céphaliques dg diver- gentes faiblement pa Q ie ae GROTIES ny Aree 2G . rectecornutus Lansb. 5 (4) Téte d' sans caréne frontale ART, avec une tache bronzée; cornes du vertex gf nettement arquées. 6 (7) Cotés de la téte 7 non ou a peine sinués, tache du thorax bronzé verdàtre métallique, zagnant la base, Q avec deux petits tuber- cules rapprochés mais non réunis, au sommet; cornes du vertex 0° fortement divariquées, plates a la base, non élargies . . . . luridipennis Boh. 7(6) Còtés de la téte dg fortement sinués, Rete tement anguleux pres des sutures génales; thorax avec une tache bronzée au sommet ne gagnant pas le disque. . . . . . .fuscopunctulatus Lansb. 8 (3) Ponctuation des élytres nettement rapeuse, points concolores; élytres avec des taches. 9 (1C) Partie déclive du thorax o tectiforme, thorax 9 avec un petit tubercule globu- leux au sommet; thorax brun bronze avec les angles antérieurs étroitement tachés de TA Ms ha ce oe. .cM a) 10 (9) Thorax d° non ind en ni O sans tubercule globuleux unique. 11 (12) Joues faiblement dilatées presque paralleles, cotés de la téte plus anguleux; thorax d déclive ou retus et lisse en avant, sans tubercules ni caréne, 9 avec un tubercule transverse plus ou moins interrompu au milieu; cornes du vertex oj pees a la base, caréne Q plus longue . . . . Dubernardi n. sp. 12 (11) Joues arrondies, còtés de la téte moins an- culeux, thorax 0° avec 2 carénes longitu- dinales sur la partie déclive, determinant en haut deux petits tubercules discaux, © avec deux petits tubercules au sommet; cornes du vertex o non élargies a la base, caréne Q plus courte . . . . ... . . taurinus White. 0. Duporti n. sp. — Piceus, aeneus vel virescens flavo maculatus, elytris flavis piceomaculatis. Clypeo rotundato paulo sinuato, genis rotundatis parum dilatatis. Thorace dense tenuiter punctato, breviter basi obsolete sulcato, late- ribus antice rotundatis, postice sinuatis, basi subangulata ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 229 tenuiter. marginata. Elytrorum striis levibus bicarinulatis , subtiliter punclatis, intervallis subconvexis punctis asperis setigeris notatis, in sexto tantum seriatis; septima stria sinuata. Pygidio parum convexo, basi marginato, punctato. Metasterno fere laevi, subtiliter sulcato ; femoribus nonnullis punctis notatis. Antennarum clava castanea. — Long. 6-7 mill. Sg. Clypeo tenuiter punctato, carina frontali obsoleta, vertice fovea transversa notato, ante foveam carina arcuata cornu brevi plano, apice obtuso utrinque arcuata; thorace apice minute dentato, declivi, medio late sulcato et utrinque minute tuberculato, area declivi transversis subasperis punctis notata. Q. Clypeo rugato et punctato, capite bicarinato; thorace parvo tuberculo paulo transverso apice armato. Tonkin: Hanoi (L. Duport 1912). Darjiling: Singla (Carmi- chael). Birmanie: Teinzo (Fea), Bhamo (Fea), Schwegoo-Myo (Fea) Mus. Civ. Genova. Du groupe d’ 0. lémbatus Herbst; thorax taché de jaune aux angles antérieurs, élytres jaunes avec l’intervalle sutural, les épi- pleures, une mince bordure basale noirs, une grande tache mé- diane transverse, irréguliére, souvent réduite a une série de taches longitudinales sur les intervalles impairs; pygidium et fémurs jaunes; les antérieurs généralement plus foncés ou méme bruns, abdomen taché de jaune. Thorax a pubescence jaune couchée, chez les g la pubescence est a peu prés nulle sur le disque. 0. quadridentatus F., Ent. Syst., Suppl., p. 34 (1798) — quadricornis F., Syst. Eleuth., I, p. 54 (1801), d’aprés les types communiqués par le Musée de Copenhague; le second est un © normalement développé, le premier un g minor a cornes latérales du vertex réduites. 0. moerens Walk. est également un syno- nyme de la méme espéce d’après un individu de la collection Gillet compare au type par M. Arrow. Coromandel: Genji (Maindron), Pondichery (Maindron); Ma- labar: Mahé (Coll. Maindron) - Ceylan: Nalanda. 0. tragus F., Ent. Syst., I, p. 56. - Cette espèce dont j'ai vu le type est bien celle que j'ai décrit dans le tableau ro ean i 230 A. BOUCOMONT groupe des Onthophagus de |’ Archipel Malais. 0. ibex Motsch. (mandarinus Har.), d'après la description, est très probablement synonyme de cette espéce. Coromandel: Genji (Maindron 1901, R. P. Autemard 1903). Aussi de Chine et d’Indo-Chine; Birmanie: Bhamo (Fea), Thincan (Fea), Carin Asciuii Ghecu (Fea), Schwegoo-Myo (Fea), de Yenang-Young à Mandalay (Fea) Mus. Civ. Genova. Une espéce voisine, 0. bengalensis Har., a comme celle-ci les tibias antérieurs tronqués et |’épine terminale spatuliforme, elle en différe par la forme des cornes céphaliques gd’ qui ne sont pas droites, mais légérement arquées, amincies et un peu contournées au sommet, avec un tubercule transverse entre les cornes a la base du vertex, par le thorax nettement gibbeux en avant entre les cornes de la téte et par la ponctuation bien moins serrée. 0. tragoides n. sp. — O. trago F. simillimus sed nitidus, magis grosse punctatus, capite thoraceque aeneis, elytris piceis. Carina frontali 3 £ crassiore, verticis cornibus g' QP obsoleta carinula postice conjunctis. Thorace basi haud per- spicue marginato. Elytrorum intervallis convexis. — Long. 7 mill. I. Carina frontali simplice, vertice duobus validis bre- vibus rectis cornibus armato ; tibiis anticis apice truncatis, calcare spathulato. Q. Carina frontali duplici, idest duobus carinis, antica tenuiore, clypeo inciso, vertice duobus cornibus armato; tibiis anticis apice obliquis, calcare spiniformi leviter arcuato. Tenasserim: Meetan (Fea) Mus. Civ. Genova. 0. denticornis n. sp. — Rufotestaceus, sat nilidus, capite piceo, tibiis infuscatis, anticis fuscis, marginibus basalibus thoracis elytrorumque anguste fuscis. Clypeo angulato, tenuiter punctulato, apice reflexo, lateribus leviter sinuato, declivi, carina integra retrorsum arcuata a fronte separato, genis dilatatis subparallelis; vertice duobus cornibus sinuatis, fere rectis, intus valde dentatis armato et medio unidentato. Thorace subtiliter punclato, antice laevi et declivi, disco valde convexo fere gibboso antice bidentato, medio sulcato ; lateribus antice rotundatis, postice valde sinuatis, basi angu- ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 931 lato, tenuissime marginato. Elytrorum striis bicarinulatis , leviter punctatis, seplima sinuata, intervallis parum clare, dense punctatis et leviter rugatis, lateralibus subaspere punctatis. Pygidio transverso, fortiter punctato, breviter setoso, basi marginato ; metatarso postico valido leviter ar- cuato, extus valido dente armato. 3°. — Long. 10-12 mill. Tenasserim: M.' Mooleyit (Fea) Mus. Civ. Genova. Espéce remarquable par sa caréne frontale qui atteint les bords latéraux de la téte et surtout par |’ armature du vertex: les cornes sont longues, dressées et sinueuses comme chez certaines gazelles, légérement convergentes sur la première moitié et légérement divergentes sur la seconde, très rapprochées a la base, où elles sont assez larges et un peu aplaties, obliquement plantées, bord interne un peu aminci sur la moitié basale, une forte dent a sommet émoussé, dirigée en haut, est insérée vers le premier tiers de la partie antéro-interne des cornes; en avant de la base des cornes une autre petite dent médiane dirigée en avant. Sur le thorax deux petites dents rapprochées, en haut de la partie déclive. 0. fasciatus (Reiche) n. sp. — Piceus testaceo maculatus, capite viridiaeneo, thorace viridi vel aeneo lateribus flavo maculatis, elytris testaceis vel rubescentibus piceo fasciatis, subtus aeneus flavo maculatus, femoribus mediis et posticis flavis. Clypeo integro, genis vix dilatatis. Thorace clare lenuiter et dense punctato, lateribus antice rotundatis postice sinuatis, basi subangulato tenuiter marginato, sulco medio obsoleto. Elytrorum striis levibus impunctatis, intervallis fere planis, tenuissime subaspere punctatis nec seriatim, septima sinuata. Pygidio punctato, basi marginato; tarsis brevibus. Antennarum clava fulva. — Long. 4 4/,-6 !/, mill. I. Clypeo angulato apice rotundato et reflexo, lateribus angulatis ad genarum suturas, subtiliter punctato, fronte punctata, plerumque clare interdum obsolete carinata; ver- tice duobus rectis, brevibus, conicis cornibus armato, cor- nibus basi incrassatis lamina valde curvata apice recta conjunctis; thorace obsoletissime antice lobato, lobo geminato. Minor: Cornibus brevioribus carinula tantum conjunctis ; prothorace sicut in feminis. 939 A. BOUCOMONT Q. Clypeo subtrapezoidali, rugose punctato, carina fron- tali subarcuata, verticis carina recta; thorace tuberculo transverso interdum interrupto apice armato. Malabar: Mahé (Maindron), Nilghiris: Coonour (Maindron), District de Madura: Shembaganur. Fascie brune des élytres oblique, rétrécie extérieurement, assez réguliére. Chez le o la lame du vertex a la forme d’ un ongle. Espéce peu rare figurant dans les collections sous ce nom que je lui conserve, et aussi sous le nom de diadema Hope in litt. 0. furculus F., Ent. Syst., Suppl., p. 33. — D'après le type communiqué par M. W. Lundbeck du Musée de Copenhague. Brun, faiblement bronzé, peu luisant, couvert d’une pubescence jaune, courte, dressée verticalement sur la téte, obliquement sur le thorax et les élytres; élytres avec des taches d’un rouge brique terne, une basale allant du 3.° interstrie au calus humeral inclus et une tache apicale commencant au 2.° interstrie et remontant un peu le long des 6.° et 7.° Epistome avec une incision angu- leuse très nette, bord un peu relevé; téte lisse au milieu avec quelques points sétigéres sur les cotés; front sans caréne, vertex avec deux cornes subcylindriques, droites, paralléles, pubescentes, reliées par une courte lame a section et à sommet anguleux; joues faiblement dilatées en angle très obtus dont le sommet se trouve au milieu de |’ espace compris entre la suture génale et le bord postérieur de l’ oeil. Thorax trés convexe vu de profil, sommet vertical, impressionné et lisse derriére les cornes céphaliques, còtés rectilignes en avant, faiblement sinués en arriére, angles anté- rieurs aigus et acuminés, base arrondie sans rebord visible, sillon médian insensible; surface couverte d’une ponctuation granuleuse, sétigére, assez serrée. Elytres a stries fines, superficielles composées de deux carinules, intervalles plats avec deux séries de points simples. Pygidium peu convexe à ponctuation écartée. Tibias anté- rieurs à sommet nettement oblique. Antennes à massue fauve. — Long. 4 mill. Esemplaire typique de Tranquebar. — Pondichery (Maindron). Cette espéce n’ est pas un Caccobius, comme le donnerait a penser l’observation d’ Arrow (Ann. Mag. Nat. Hist., 7, XIX, uit ‘ ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 935 1907, p. 425) elle ressemble 4 C. vulcanus F. par la coloration des élytres et |’ armature céphalique, mais chez ce dernier, le g a une caréne frontale, les cornes du vertex sont tronquées, le thorax a ponctuation simple est lobé en avant, la ponctuation des élytres est légérement rapeuse. Elle ressemble davantage a O. sugil- latus Kl. d’Afrique comme forme et couleur, mais elle en différe par l’ armature du vertex. 0. Kchatriya n. sp. — Capite thoraceque viridibus, elytris nigris testaceo maculatis, subtus niger virescens; nitidus parum dense breviter flavo setosus. Clypeo rotundato subsi- nuato, genis rotundatis vix dilatatis, capitis lateribus fortiter punctatis medio laevi. Prothorace dense granulato-punctato, lateribus antice et postice sinuatis, angulis anticis acutis, basi subangulata haud marginata. Elytrorum striis levibus, bicarinulatis obsolete punctatis, septima antice recta, inter- vallis biseriatim laxe aspere punctatis. Pygidio punctato, basi marginato; femoribus punctatis, tarsorum posticorum primo articulo leviter arcuato. —- Long. 6 mill. g'. Clypeo profunde utrinque punctato, vertice laevi valde laminato, lamina apice incurvata duobus cornibus cylindricis arcuatis convergentibus. Thorace retuso sine carina nec tu- berculo, antice leviter depresso, laevi; angulis anticis lae- vibus, concavis. Q. Clypeo leviter rugato, carina frontali arcuata elon- gata, suturas genarum attingente, vertice carina valida, leviter arcuata, utrinque attenuata armato. Thorace antice leviter retuso, anguste laevi, bituberculato; angulis anticis planis. Nilghiris: Coonour (Maindron 1901). Vert foncé avec des reflets bleudtres; élytres noirs d’un luisant vernissé avec une tache humérale ronde, une autre plus grande de forme irréguliére prés de la base, occupant les intervalles 2 à 5, une latérale et deux apicales rondes, |’ extérieure plus petite, testacées. Angles antérieurs du thorax acuminés a sommet émoussé, légérement concaves chez le o, partie rétuse sans caréne ni aréte vive en haut 7, avec deux petits tubercules hémisphériques rap- prochés 9. Massue des antennes brune, 9234 A. BOUCOMONT 0. martialis (Gillet) n. sp. — Hlongato ovatus, piceus. Capite viridiaeneo, thorace aeneo, elytris piceis flavo maculatis, py- gidio subaeneo, subtus niger ; flavo vel castaneo longe setosus. Genis haud dilatatis parallelis. Thorace coriario, haud sulcato, lateribus sinuatis antice et postice, angulis anticis productis, basi subangulata haud marginata. Elytrorum striis levibus, bicarinulatis, laxe punctatis, septima non sinuata apice abbre- viata, intervallis granulatis, epipleuris seriatim granulatis. Pygidio nitido punctato, basi marginato ; metasterno femo- ribusque punctatis. Antennarum clava obscura. — Long. 7- 8 mill. SJ. Clypeo trapezoidali, apice subsinuato, capite duplice punctato, antice subtiliter, lateribus multo fortius et minus dense; fronte haud carinata, vertice valde laminato, lamina medio incurvata duobus cylindricis, intus curvatis cornibus armata; prothorace post cornibus capitis impresso. Q. Clypeo clare bidentato, inter dentes inciso, capite rugose rugato, lateribus nonnullis punctis notato; carina frontali arcuata, verticis basi sinuose marginata ; thoracis apice lobo plano antice rotundato armato. Ceylan: Kandy (Maindron), Belihul-Oya (Kannegieter). Aspect mat, peu convexe; thorax chagriné par de courtes élé- vations longitudinales ou obliques, base avec une étroite tranche verticale lisse. Elytres a taches jaunes arrondies : une sur le 2.° inter- valle ne touchant pas la base, une sur le 4.° touchant la base, deux taches humérales dont une très petite sur le 7.° intervalle et une grande sur l’intervalle marginal, une tache latérale vers le milieu et deux taches apicales sur les 2.°, 3.° et les 6.°, 7.° inter- valles, reliées entre elles par un mince filet marginal; intervalles couverts de granules ovales très serrés, plus espacés et subsériés _ sur les intervalles latéraux. 0. militaris (Gillet) n. sp. — Piceus, capite thoraceque aeneis vel virescentibus, elytris flavo maculatis, nitidus, longe sed parce flavo pubescens. Genis leviter rotundato dila- tatis. Prothorace punctato, haud sulcato, antice lobato, late- ribus antice leviter sinuatis, postice fortiter, angulis anticis acutis valde marginatis, basi subangulata haud marginata. ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 935 Elytrorum striis tenuibus punctis distantibus notalis, septima sinuata, intervallis subconveris, subseriatim aspere punctatis. Pygidio nitido punctato villoso. Antennarum clava obscura. — Long. 41/,-6 mill. S. Clypeo leviter inciso, circa decem punctis utrinque notato, medio laevi, fronte laevi haud carinata, vertice duobus cylindricis intus curvatis cornibus armato, cornibus lamina iucurvata conjunctis. ©. Clypeo clare bidentato; capite toto grosse rugato, nonnullis punctis utrinque notato, carina frontali arcuata, vertice basi valde carinato. Ceylan: Kandy (Maindron 1901), Wadduwa, Belihul-Oya (Kan- negieter 1889). Très voisin de martialis, plus petit, luisant, thorax a ponctua- tion simple, forte, serrée, réticulé, n’ allant pas jusqu’ a l’extrème base, base avec une tranche verticale lisse, lobe o spheroidal entre les cornes céphaliques, lisse en avant, obsolétement bituber- culé, 9 plus petit, arrondi en avant, plat en dessus. Elytres a taches jaunes disposées comme chez martialis, mais une seule tache humérale et tache apicale interne éloignée de la base, non reliée a |’ externe; surface des interstries inégale. O. tarandus F., Ent. Syst., I, p. 48 — biexcavatus Orb., L’ Abeille, XXIX, 1898, p. 204. M. d’ Orbigny a bien voulu me communiquer le type de son espéce. Inde: Bangalore (R. P. Tabourel 1899), Ghates (Tabourel). 0. centricornis F., Ent. Syst., Suppl., p. 33 — minutus Motsch., Etudes Ent., 1858, p. 53 (promissus Har.). Petite espece de 2'/, a 3 mill. dont le est armé d’une corne sur le front, avec le vertex légérement concave, tibias antérieurs tronqués. Ceylan: Wadduwa (Kannegieter), Nalanda (Kannegieter), Be- lihul-Oya (Kannegieter) ; Inde, Travancore: Wallardi (R. P. Favre); Mahé (Maindron), Madras (Kirsch). 0. nitidiceps Fairm., Ann. Soc. Ent. Belg., XXXVII, 1893, p. 304, espéce d’ Indo-Chine et de Malaisie. — Birmanie (fea): 236 ‘A. BOUCOMONT Teinzo, Shwegoo-Myo, Carin Cheba, Tenasserim: Kawkareet (Fea) Mus. Civ. Genova. Espéce très voisine de la précédente, j’ ai méme peine a len’ croire distincte malgré |’ opinion de M. d’ Orbigny que j'ai con- sulté a ce sujet; on les distingue a la couleur: et a la forme des cotes du thorax. Celle-ci est noire ou brun de poix, les cotés du thorax sont nettement arrondis en avant méme en observant obli- quement; centricornis est brun bronzé, parfois verdatre avec les élytres d’un testacé rougeàtre, les cdtés du thorax légérement sinués en avant. Il est probable que nétidiceps n'est autre que 0. wnicornis F., Ent. Syst., Suppl., p. 33, mais il n'y a pas certitude complete. Il correspond bien a la description et M. Lundbeck m’a commu- niqué un exemplaire de l’espéce de Fabricius conservée au Musée de Copenhague et qui est bien notre nitidiceps, mais cet exem- plaire n’est pas noté comme type, il porte la mention « Java » alors que la description indique comme provenance « Tranquebar ». Cette dernière indication de patrie est probablement le résultat d’une erreur matérielle assez fréquente chez les vieux auteurs, l’exemplaire de Java qui est bien conforme aux autres individus de méme localité doit étre réellement le type d’ wnicornis, mais ce ne sont que des hypotheses. O fuscopunctatus F., Ent. Syst., Supp., p. 36. Téte obscure à bords rougeàtres par transparence, thorax et élytres testacés avec des taches ponctiformes brunes ou a reflet. verdàtre, dessous brun, abdomen jaune plus ou moins rembruni; dessus à pubescence jaune, courte. Téte sans caréne, couverte de granules, épistome incisé en ayant, joues obtusément angu- leuses. Thorax à angles antérieurs acuminés, surface couverte de granules peu serrés; généralement trois taches basales assez grandes et au sommet quatre petites taches souvent confluentes , variables. Elytres a stries bicarinulées superficielles, intervalles à ponctuation légérement rapeuse, bisériée; taches variables, généralement au nombre de 6 sur chaque élytre. Pygidium ponetué, rebordé a la base. Tibias antérieurs 4 sommet faible- ment oblique. dI. Epistome plus faiblement incisé, py gidium allongé, ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 237 Q. Epistome plus fortement incisé, pygidium équilatéral. — Long. 3-3 !/, mill. Ceylan — Malabar: Mahe. Espéce rappelant par sa coloration 0. variegatus F. d’Afrique. Elle ne figure pas au catalogue de Gemminger et Harold, c’ est M. Arrow qui l’a signalée pour la premiére fois (Ann. Mag. Nat. Hist., 8, I, 1908, p. 183). 0. laevigatus F., Ent. Syst., Suppl., p. 35. — D’aprés le type communiqué par M. Lundbeck, du Musée de Copenhague. Entiérement noir mat, sans reflet métallique, finement alu- tacé. Epistome semicirculaire légérement sinué, a bord relevé; téte tout a fait inerme, vertex légérement concave, joues a peine dilatées. Prothorax peu convexe, sans tubercule ni impression, ni sillon longitudinal, còtés arrondis a peine sinués en arriére, base finement rebordée, surface glabre marquée de gros points légére- ment obliques, peu profonds, écartés, plus serrés et plus forts sur les cotés, calus latéral lisse. Elytres a stries légères composées de deux fines carinules, ponctuées, intervalles presque plats portant une ou deux séries de fins granules espacés,’ très briévement sétigeres; 7.° strie légèrement sinueuse. Pygidium convexe, mat, rebordé a la base, marqué de quelques rares points. Métasternum assez grossiérement ponctué sauf sur la ligne médiane qui est canaliculée; fémurs lisses avec quelques points vers le sommet, abdomen lisse. Dessous a pubescence jaune, rare et courte. Massue des antennes fauve. o. Epistome ponctué avec quelques rides, dents latérales des tibias antérieurs perpendiculaires. | Q. Epistome ridé, dents latérales des tibias antérieurs plus fortes et plus obliques, pygidium moins convexe et plus court. — Long. 6-9 mill. Inde-Coromandel: Genji (Maindron); Malabar: Calicut (Main- dron), Mahé (Maindron); Madura dist.: Shembaganur; Ceylan : Wadduwa (Kannegieter). 0. cavia n. sp. — Oblongo-ovalis, fuscus vel castaneus, nitidus, parce flavo-villosus, dorso breviter, lateribus longe. Clypeo integro, genis valde dilatatis, capite tenuiter punctato, 238 A. BOUCOMONT clypeo genisque magis grosse. Thorace modice convexo, brevi transverso, fortiler et laxe punctato, lateribus antice rotun- datis (supra visis), postice vix sinuatis, basi rotundata, haud marginata, disco haud sulcato. Elytris elongatis, striis claris, septima via sinuata, intervallis subconvexis, minute seriatim punctatis secundum strias. Pygidio fortiter et laxe punctato; prosterno foveato, metathoracis epimeris punctis latis parum profundis notatis. Antennis testaceis. — Long. 3-5 !/, mill. S'. Clypeo rotundato, punctato subrugato, capite inermi; pygidio majore. Q. Clypeo parabolico, rugato, nonnullis punctis notato, fronte carinata, carina brevi tenui arcuata. Inde, Nilghiris: Coonour (Maindron); Travancore: Wallardi (Rit PD Favre): Espèce appartenant au groupe d’ 0. variolaris Lansb., de forme particuliére a cause de son thorax court; souvent les points des intervalles des élytres qui sont placés trés près des stries, sont reliés deux a deux par un petit trait transverse qui coupe la strie. 0. hystrix n. sp. — Praecedenti haud dissimilis, piceus vel castaneus, subopacus, longe et dense flavo-villosus. Clypeo rotundato leviter sinuato, genis parum dilatatis, rotundatis, carina frontali tenui, genarum carinulas attingente, vertice duobus dentibus minutis, armato oculis majoribus ; capite toto punctato, clypeo paulo rugato. Thorace sat convexo, transverso, tenuiter et dense punctato; lateribus antice fere rectis, postice haud sinuatis, angulis anticis acutis, bast subangulata haud marginata. Elytrorum striis tenuissimis levissimis, intervallis minutissime seriatim punctatis. Pygidio parvo, basi marginato ; prosterno foveato. Antennis testaceis. — Long. 3'/,-4 mill. Malabar: Mahé (Maindron), Calicut (Maindron) ; Coromandel: Genji (Maindron). Espéce trés villeuse, villosité dressée et méme dirigée en avant, sur le thorax; thorax bombé et transverse, élytres ovales a cotés courbes; différences sexuelles insensibles. Souvent nommé pusillus F. dans les collections. ONTHOPHAGUS ASIATIQUES 239 0. amphicoma n. sp. — Metallice viridis pernitidus, longe flavo-villosus, elytris flavis nigromaculatis. Clypeo subogivali truncato et subsinuato, genis vix dilatatis, capite nonnullis punctis notato, medio laevi, fronte inermi, vertice carinato. Thorace purum dense fortiter punctato, lateribus antice rotundatis, postice vix sinuatis, basi rotundata haud mar- ginata. Elytris ovatis subtiliter quinquestriatis, intervallis convexis seriatim punctatis, lateribus confuse et fortius punctatis. Pygidie parvo punctato, basi marginato. Antennis testaceis. 3° (?) — Long. 3!/,-4 mill. Coromandel: Mahé (Maindron); Travancore: Wallardi (Favre). Du groupe d’ 0. variolaris Lansh., caréne du vertex courte presque rectiligne, 4 sommet vif; thorax chagriné par la ponctua- tion peu serrée composée de points a bords évasés; élytres jaunes avec la suture, un mince filet basal, et les épipleures noirs, une tache entourant |’ épaule et une grande fascie commune antéapi- cale-ayant la forme d’ une M étirée latéralement. Les stries des élytres sont très fines, la 6.° et la 7.° manquent, le premier inter- valle est marqué d’une série de forts points granuleux serrés, les autres ont près des stries deux séries de points fins plus ou moins nettement ràpeux, le 2.° intervalle est plus large que les autres et la série de points interne est écourtée et n’atteint pas le milieu. Caccobius meridionalis n. sp. — Fuscus vel castaneus, capite thoraceque subaeneis vel viridiaeneis; elytris flavis, intervallis 1, 3, 5, 7 fuscis, maculis apice et postice abbre- viatis nonnunquam conjunctis, pygidio flavo; supra flavo- setosus. Clypeo angulato antice inciso vel subbidentato, genis leviter dilatatis, frontis carina arcuata. Thorace convexo, dense punctato, lalerum punctis plus minusve asperis, medio sulcato, basi angulato tenuiter marginato, lateribus antice leviter, postice vix sinuatis. Elytrorum striis tenuibus im- punctatis, intervallis convexis, subaspere seriatim punctu- latis. Pygidio convexo punctato. Prosterno foveolato unicari- nato. Antennis fuliginosis. — Long. 3-4 mill. O. Clypeo nonnullis punctis majoribus et aliis minutis notato; vertice valde laminato, lamina quadrata bicornuta, 2/0) A. BOUCOMONT interdum angulata, cornibus brevibus rectis; thorace antice retuso; pygidio magis elongato. Q. Clypeo clarius bidentato, rugoso, carina frontali vali- diore, vertice carina valida arcuata armato; thorace antice obsolete lobato; pygidio fere transverso. Inde, Malabar: Mahé (Maindron); Travancore: Wallardi (Favre); Coromandel; Genji (Maindron); Ceylan: Wadduwa (Kannegieter). Differe de C. gallinus Arr. par la couleur, la ponctuation beaucoup moins forte, le thorax moins largement et moins abrup- tement rétus, la lame du vertex non dentée au milieu, les stries des élytres bien plus fines, de C. vulcanus F. et indicus Har., outre la couleur, par le thorax g’ non lobé, les cornes du vertex acuminées. Genéralement plus petit que les espéces voisines, a ponctuation du thorax plus fine et plus serrée. Pourrait étre con- fondu avec Onthophagus furculus F., en differe par la dispo- sition des taches des élytres, par la ponctuation du thorax non granuleuse et plus serrée, la présence d’ une carène frontale, et par les caractères génériques. Caccobius aterrimus F., Ent. Syst., Suppl., p. 35. — Le type du Musée de Copenhague m’a été communiqué par M. Lundbeck. La description de Harold (Col. Hefte, II, 1867, p. 9) est exacte; il n'y a donc pas lieu de tenir compte de la rectification synony- mique donnée par Harold, eod. op, V, p. 114, pas plus que des développements fantaisistes de Jekel dans la Rev. et Mag. Zool., 1872, pi 444. Malabar: Calicut (Maindron); Ceylan: Wadduva (Kannegieter). ONTHOPHAGUS ASIATIQUES Qh APRFPFENDICE. ONTHOPHAGUS RECUEILLIS PAR M. L. Fea EN BIRMANIE pe 1885 A 1888 (Musee CIVIQUE DE GENES) NON MENTIONNES CI-DESSUS, O. discedens Sharp, décrit de Bornéo, cité de l’Imde par moi (Ann. Soc. Ent. Fr., 1914). — Birmanie: Carin Cheba. O. rudis Sharp, décrit du Siam, cité de |’ Archipel Malais, de Malacca et du Laos (loc. cit.). — Tenasserim: Kawkareet. 0. penicillatus Har., décrit de Birmanie, cité de l’ Archipel Malais (loc. cit). — Pegu: Palon. O. tricornis Wied., décrit de Java, cité du Laos par Sharp et de Chine par Fairmaire. -— Tenasserim: Moulmein. O. bonasus F., décrit de |’ Inde. — Birmanie: Toungoo, Bhamo, Rangoon. O. seniculus F., décrit de |’ Inde. — Birmanie: Thincan, Bhamo, Schwegoo-Myo. Aussi du Laos: Vientane; Annam : Phuc- Son (H. Fruhstorfer), An-Nihn (R. P. Maunier), Bien Hoa (Cap. Fouquet); Tonkin: Luc-Nam (L. Blaise). 0. laevis Har., décrit de Sumatra. Variété a élytres rougeatres. — Birmanie: Carin Cheba. O. atropolitus d’ Orb., Ann. Soc. Ent. Fr., 1902, p. 148; 1908, p. 155, décrit par erreur d’ Afrique du Sud, cité de Rauchi (Bengale) par l’auteur. Darjiling: Singla (Carmichael); Birmanie: Bhamo. O. sagittarius F., décrit de l’ Inde, cité par Lansberge des Iles de la Sonde et de Cochinchine par moi (loc. cit.). — Birmanie : Bhamo, Schwegoo-Myo, de Yenang-Young a Mandalay; Pegu: Palon, Rangoon. O. armatus Blanch., décrit de Bormeo, cité par Lansberge sous le nom de luzonicus, de toute |’ Asie Orientale. — Birmanie: Teinzo, Bhamo, Schwegoo-Myo. O. rectecornutus Lansb., espéce commune dans I’ Archipel Malais, en Indo-Chine et aux Indes. — Schwegoo-Myo, Toungoo, Carin Asciuii Ghecu, Tenasserim: Meetan, Pegu: Palon. 0. fuscopunctulatus mihi (fuscopunctatus Lansb.), décrit de Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (20 Novembre 1914). 16 2492 A. BOUCOMONT — Java et Malacca, cité du Tonkin (loc. cit.). — Birmanie: Carin Asciuii Ghecu, Cheba. 0. ramosellus Bates, the Ent., XIV, 1891, Suppl., p. 115 décrit de |’ Inde septentrionale. — Birmanie: Rangoon, Thincan, de Yenang-Young à Mandalay. y O. orientalis Har., espece répandue dans toute |’ Asie tropi- : cale; Inde, Indo-Chine, Malaisie. — Birmanie: Teinzo, i Carin Cheba; Pegu: Palon, Rangoon. 0. deflecicollis Lansb., espéce de Malaisie, citée par l’auteur, du Siam et de Malacca. — Birmanie: Schwegoo-Myo, Carin Cheba, — Asciuii Ghecu; Tenasserim: Kawkareet. O. papulatus Bouem., Ann. Soc. Ent. Fr., 1914, p. 313, décrit de Bornéo et de Cochinchine. — Birmanie: Asciuii Ghecu. RE SOLE TSE AI ee AE IO eT (0) (0) O O O O 0. 0. O (0) (0) O O 0. O O (0) O (0) O O (0) O O O 0) 0. 0. O O O O O O O O (0) O (0) O ONTHOPHAGUS ASIATIQUES LISTE DES ESPECES MENTIONNEES. . amphicoma n. sp. . anguicorius n. Sp. . anguliceps n. sp. . . armatus Blanch. Lon . aterrimus F. (Caccobius) . . atropolitus Ob. bengalensis Har. biexcavatus Orb. . Blumei Lansb. . . bonasus F. . Carinensis n. sp. . cavia . centricornis F. . n. Sp. cervus F.. . ceylonicus Har. . coracinus n. Sp. . cryptogenus n. sp. . deflexicollis Lansb. . denticornis n. sp. . difficilis Walk. . discedens Sharp . diversiformis n. sp. . . Dubernardi n. sp.. . Duporti n. sp. . . ensifer n. sp. . fasciatus n. sp. Favrei n. sp. furculus F. . fuscopunctatus F. . . fuscopunctulatus Lansb. . gracilicornis Germ. . . gracilipes n. sp . hastifer Lansb. . Nbystrix n. sp... . tbex Motsch. . Kchatriya n. sp. . laevigatus F. . laevis Har. Miludio.:n. sp. |. - luridipennis Boh, . 211 210 241° 240 241 230 235 211 241 223 237 235 225 225 214 216 242 230 225 241 213 226 228 220 231 225 232 236 228 220 219 221 238 230 233 237 241 218 227 07255 (0 Mi LO Oi O. 0. 0. . militaris n. sp. . minutus Motsch. . . moerens Walk. . mopsus F. 5 . nitidiceps Fairm. . . orientalis Har. . pacificus Lansb. . papulatus Bouem. . pardalis F. . . parvulus F. . . peguanus n. var. . penicillatus Har. . . phanaeiformis n. sp.. . politus F. . promissus Har. . purpurascens n. sp. . . pusillus F. . quadricornis F. . . quadridentatus F. . ramosellus Bates . . rectecornutus Lansb. . rudis Sharp . é . rugosiceps Motsch. . . Sagittarius F. SRE SSS OMSL SSCS SIO RSS Oe) (SSS OVS ie: oo Goo oe oo SS luzonicus Lansb. . mandarinus Har. . martialis n. sp. Martini Orb. 213 meridionalis n.sp.(Caccobius)» DO senex n. sp. . seniculus Ol. . Spinifex F. . tarandus F. . . taurinus White . tragoides n. sp. tragus F. . tricornis Wied. . tritinctus n. sp. . turbatus Walk. . unicornis F.. . » . 2A) 230 234 218 RS 234 230 229 222 235 242 215 242 221 218 215 241 224 PIÙ 235 215 216 229 229 242 228 24] 218 24] 212 213 221 » 230 225 230 229 241 ZA Ree 236 CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLE FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE DESCRIZIONI DI FORME MEDITERRANEE NUOVE O CRITICHE NoTtE DI CARLO EMERY (Day: IV Desiderando radunare materiale nuovo per la mirmecofauna d’ Italia, mi sono rivolto al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, sapendo che il compianto e molto benemerito Marchese Giacomo Doria aveva esplorato con amore le isole dell’ Arci- pelago toscano. Il Direttore, Prof. Gestro, con somma cortesia, mi fece spedire le collezioni di formiche in parte non determinate ‘ delle Isole italiane del Museo, che furono per me di molto inte- resse; ed in modo particolare le specie raccolte in Sardegna dal sig. A. Dodero, tra le quali una nuova Lepfanilla. Queste note comprendono anzitutto gli elenchi delle formiche delle varie isole, più o meno completamente esplorate. All’infuori dei materiali del Museo Civico, mi sono valso, per questo lavoro, della collezione di formiche che raccolsi io stesso all’ Elba ed a Pianosa, in occasione del convegno dell’ Unione Zoologica Italiana a Porto Ferraio nell’ Aprile del 1905; delle specie raccolte in Sar- degna dal Dott. A. Krausse, e in Sicilia dal .Prof. Andrea Fiori; della collezione Leonhard, appartenente al Deutsches entomolo- gisches Museum di Berlino. Sono anche particolarmente grato al Prof. Teodosio De Stefani, il quale mi ha inviato formiche siciliane molto interessanti, dandomi agio di rettificare alcune determina- zioni dell’ elenco pubblicato dal medesimo parecchi anni fa nel « Naturalista Siciliano ». Fanno seguito alcune descrizioni di formiche nuove o interes- santi, anche non italiane, ma spettanti alla fauna mediterranea. Alla fine, alcune considerazioni sulla mirmecofauna delle Isole Italiane e sulla origine e diffusione di talune specie della nostra. fauna. Tad eel) TRI TE x IG = FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE ELENCHI FAUNISTICI. Palmaria (Mantero). Ponera eduardi, For. Aphaenogaster subterranea, Latr. Messor barbarus structor, Latr., var. tyrrhena, Emery. Pheidole pallidula , Nyl. Crematogaster scutellaris, Ol. Myrmecina graminicola, Latr. Plagiolepis pygmaea, Latr. Lasius niger alienus, Foerst. sec Havus, L. Camponotus maculatus aethiops, Latr. » lateralis, Ol. » » var. .«merula; «Los: Monte Argentaro (Solari). Ponera coarctata, Latr. Stenamma westwoodi, Westw., var. striatula, Emery. » petiolatum, Emery. Solenopsis fugax, Latr. Myrmecina graminicola, Latr. Leptothorax tuberum tuberum, F. Strumigenys baudueri, Emery, var. tenuipilis n. Eiba (Doria, Emery). Myrmica scabrinodis, Nyl., var. sabuleti, Meinert ('). Aphaenogaster testaceo-pilosa spinosa, Emery, var. nitida, Emery. » subterranea, Latr. Messor barbarus barbarus, L., var. nigra, Er. André, » » minor, Er. André. » » structor, Latr., var. tyrrhena, Emery. Pheidole pallidula, Nyl. Crematogaster scutellaris, Ol. » sordidula, Nyl. Tetramorium caespitum caespitum, L. » meridionale, Emery. (') Non avendo avuto ©’, la determinazione della varietà è alquanto dubbia. OP ce! e Te TT Vee eee ra A Aa i = o>. al am ee Pt 4-1 ae E ta ac na ine ie (oa APE eae } 2/16 C. EMERY Leptothorax tuberum exilis, Emery, var. dichroa, Emery. Tapinoma erraticum nigerrimum, Nyl. Plagiolepis pygmaea , Latr. Lasius flavus, L. Camponotus maculatus aethiops, Latr. » fallax, Nyl. È » lateralis, Ol. Pianosa (Emery). Aphaenogaster testaceo-pilosa spinosa, Emery, var. nitida, Emery. Messor barbarus barbarus, L., var. nigra, Er. André. Crematogaster scutellaris, OL. » sordidula, Nyl. Tetramorium caespitum caespitum, L. » » semilaeve, Er. André. » meridionale, Emery. Tapinoma erraticum nigerrimum, Nyl. Plagiolepis pygmaea, Latr. Camponotus lateralis, Ol. Giglio (Doria). Euponera (Trachymesopus) ochracea, Mayr. | Ponera coarctata, Latr. i » eduardi, For. | Aphaenogaster testaceo-pilosa spinosa, Emery, var. nitida, Emery. » subterranea, Latr. Messor barbarus barbarus, L., var. nigra, Er. André. » » minor, Er. André. » » structor, Latr., var. tyrrhena, Emery. Pheidole pallidula, Nyl. Crematogaster scutellaris, Ol. » sordidula, Nyl. Solenopsis fugax, Latr. Myrmecina graminicola, Latr. Leptothorax tuberum unifasciatus, Latr. » » nylanderi, Foerst. » » exilis, Emery, var. dichroa, Emery. » » angustulus, Nyl. Tetramorium caespitum caespitum, L. FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 97 Tetramorium caespitum semilaeve, Er. André. » meridionale, Emery. Tapinoma erraticum nigerrimum, Nyl. Plagiolepis pygmaea, Latr. Lasius niger niger, L. » » alienus, Foerst. » » emarginatus, Latr. i Stai » gibbosa fiorii n. » splendida, Rog. » pallida, Nyl. Messor barbarus barbarus, L., var. nigra, Er. André. FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 954 Messor barbarus structor, Latr., var. tyrrhena, Emery. “Oxyopomyrmex santschii, For., var. siciliana, Karaw. . Pheidole pallidula, Nyl. Monomorium salomonis subopacum, F. Sm. (abeillei, D. St.). » minutum, Mayr. Solenopsis fugax, Latr. » latro sicula n. (orbula, D. St.). Crematogaster scutellaris, Ol. » auberti laestrygon, Emery. » sordidula, Nyl. Myrmecina graminicola, Latr. » » . var. sicula, Er. André. Leptothorax rottenbergi, Emery. » tuberum tuberum, F. » » nylanderi, Foerst. » » interruptus, Schenck. » » angustulus, Nyl. a » » » var. obscurior, For. » (Temnothorax) reeedens, Nyl. Tetramorium caespitum caespitum, L. >, » semilaeve, Er. Andre. Strongylognathus destefanii n. (huberi, Er. André, D. St.). Liometopum microcephalum, Panz. “ Bothriomyrmex meridionalis, Rog. Tapinoma erraticum nigerrimum, Nyl. Plagiolepis pygmaea, Latr. “ Acantholepis frauenfeldi, Mayr. Lasius niger niger, L. » » alienus, Foerst. » » alieno-brunneus, For. » » emarginatus, Latr. ss davus; IL Formica sanguinea, Latr. » fusca glebaria, Nyl. (fusca, D. St.). Camponotus herculeanus ligniperda, Latr. » » vagus, Scop. » maculatus pilicornis, Rog., var. sicula, Emery (sylva- ticus, D. St.): » » aethiops, Latr. 959 C. EMERY *Camponotus maculatus pallens, Nyl. » rufoglaucus micans, Nyl. » gestroi, Emery. » lateralis, Ol. » sicheli, Mayr. » (Colobopsis) truncatus, Spin. Le forme non noverate dal De Stefani nella seconda edizione del suo Catalogo degli Imenotteri di Sicilia ( Naturalista Siciliano vol. 14, 1895) sono segnate con asterisco. DESCRIZIONI E NOTE CRITICHE. Aenictus vaucheri n. Tay. LV, Lia Femmina. — Rosso bruno, membri un poco più chiari; tutto il corpo è lucido, senza punteggiatura apparente nè pubescenza ; i peli eretti lunghi e gialli guerniscono le antenne, le mandibole, le guance, le zampe e, sull’ addome, i lati del peziolo, del postpe- ziolo e della parte anteriore del segmento seguente, i margini dei segmenti del gastro ed i lati del pigidio. Il capo è rettangolare, poco più lungo che largo, incavato di dietro e dinanzi, i margini laterali alquanto sinuosi. Lo scapo è claviforme, il funicolo sottile alla base, dove i due primi articoli sono più lunghi che ‘grossi; 1 seguenti, eccettuato l’ ultimo, pres- sochè egualmente grossi che lunghi, si vanno facendo gradualmente un poco più grossi verso I’ apice. Il torace non presenta suture dorsali. Peziolo lungo quanto è largo; i suoi margini laterali ar- cuati; il margine anteriore incavato; gli angoli anteriori troncati; il margine posteriore quasi diritto. L. 9 mm.; capo 1,4 X 1,2; torace 1,8; peziolo 0,7; postpe- ziolo 0,8. Differisce dall’ Ae. adeillei, Er. André, principalmente per la statura maggiore, il capo più largo e più quadrato, le antenne che hanno lo scapo più clavato e il funicolo più lungo e sottile, ingrossato gradatamente verso l’ apice, il peziolo più largo. Marocco: un solo esemplare mi fu inviato parecchi anni sono FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 253 dal compianto Vaucher; esso porta il cartellino di località, scritto in caratteri arabi: es-sfémf, 5, 1, 96. Leptanilla doderoi, MANTERO in litt. Tav, IV, fig. 3, 4. Operaia. — Colore giallo carico delle ZL. therii, For. e L. vaucheri, Emery, scultura meno delicata e più profonda che in tutte e tre le specie mediterranee conosciute; adoperando una lente di non molto forte ingrandimento (per es. I anastigmatica Zeiss, ingrand. 16), riesco a vedere distintamente la punteggiatura dell’ epinoto, ed intravedere quella del capo. L’ epinoto ha una punteggiatura molto più ruvida e spaziata delle altre parti del corpo. Il capo è più largo di quello della L. revelierei e della L. therii, meno largo di quello della ZL. vaucheri; il contorno laterale è arcuato, come in questa, con la quale ha rassomiglianza nelle proporzioni del corpo, ma non nella struttura del clipeo che è affatto diversa, e che non presenta affatto il contorno incavato nel mezzo, tanto caratteristico di detta specie. Le antenne sono meno lunghe ed hanno gli articoli meno allungati che nella vaucheri, più lunghe e gli articoli di esse meno corti che nella theréz. Il peziolo è pochissimo più lungo del postpeziolo; entrambi sono più lunghi che larghi. ay mm. La fotografia di uno dei tipi, riprodotta sulla tavola, mi dispen- serà da una più lunga descrizione delle proporzioni delle parti del corpo. Sardegna: Teulada, 27, 4, 912; due esemplari raccolti dal Dodero. Il sig. Mantero ha battezzato la specie in onore del bene- merito entomologo, cui devonsi tante belle scoperte, nella fauna degli insetti ipogei, ed ha insistito molto cortesemente perchè io la descrivessi. La figura del clipeo e delle mandibole della nuova specie che ho disegnata, non si accorda con la mia figura di L. revelierei (Bull. Soc. Entom. France, 1899, p. 20), nè con la mia diagnosi del genere Leptanilla (Genera Insect., fase. 102, p. 32), in cui è detto che il clipeo si prolunga tra le articolazioni delle antenne. Ho creduto a torto di vedere siffatto prolungamento, e non ho veduto una sutura trasversale, che limita il margine posteriore MEP OE ta ME GETS ROSEN TI IE PIRRO CORI of Teen » NA °C. EMERY del clipeo, nella L. revelieret come nella L. doderoi. Nella L. vaucheri si hanno condizioni diverse, e la mia figura (1. c., p. 19) è corretta. Le mandibole hanno, in tutte le specie mediterranee, un solco profondo, che va dal margine laterale al dente basale, come si vede nella fig. 4 di questo scritto. Stigmatomma impressifrons, EMERY. Mascnio. — Nero, mandibole brune, antenne e zampe gialle con i femori brunicci. Tegumento irto di peli copiosi e discreta- mente lunghi; zampe sparse di peli eretti pallidi. Capo rotondeggiante; clipeo con 5 piccoli denti; gli occhi non sono prominenti e gli ocelli non sono portati da eminenza sensi bile; tutto il capo è opaco, fittamente e profondamente punteg- giato, senza rughe né strie. Lo scapo è molto più breve del 2° ar- ticolo del funicolo; questo è il più lungo di tutta antenna. Dorso del torace alquanto lucido, coperto di punti più grossolani e meno fitti che il capo; lo scutello offre la stessa scultura; fianchi del torace più lucidi del dorso, eccettuati quelli dell’ epinoto; la super- ficie di questo segmento è opaca, anche la faccia discendente. Peziolo punteggiato, alquanto opaco; postpeziolo e gastro lucidi, con punteggiatura sottile, i punti del postpeziolo un poco più Pani grossi. L. 5 mm.; larghezza del capo 1,2; larghezza del torace 1,1; ala ant. 3,8, leggermente affumicata, venatura e stigma bruni. Un esemplare raccolto in Assisi (Agosto 1913) da mio figlio. Si distingue agevolmente dallo S. gheorghieffi, For. per lo scapo breve, e per caratteri di scultura e di pubescenza. Ritengo che il o qui descritto debba riferirsi allo S. impressifrons, e che la forma descritta dal Forel, sotto il nome di S. gheorghieffi sia il g dello S. denticulatum, Rog., perchè è molto’ più piccolo ed ha più debole scultura. Operaie di entrambe le specie sono state rinvenute dal collega Andrea Fiori nell’ Emilia; perciò è verosimile che vivano anche in Umbria. Stigmatomma emeryi, Ep. SAUND. (?). Mascnio. — Molto più gracile dello S. impressifrons d'. Piceo, scapo bruno, mandibole e zampe gialle, i femori brunicci. FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 955 Capo punteggiato profondamente, ma non fittamente, con la super- ficie tra i punti lucida; mesonoto lucidissimo; epinoto e peziolo con punteggiatura fitta è finissima, subopachi; gastro lucido con punti radi. Peli del corpo cortissimi e radi; le zampe hanno sol- tanto pubescenza. Capo più lungo che largo, troncato dinanzi; margine ante- riore del clipeo quasi diritto, indistintamente denticolato. Mandi- bole lineari. Gli occhi, grandissimi e prominenti, occupano molto più della metà dei lati, fino al livello dell’ ocello impari. Gli ocelli sono grandi e situati sopra una eminenza, che dal margine poste- riore degli occhi va fino al margine occipitale. Lo scapo delle antenne è press’ a poco della lunghezza del 2.° articolo del funi- colo. Il torace è depresso, ristretto innanzi, i solchi del Mayr profondi piu che nello S. impressifrons. Le ali hanno lo stigma e la venatura pallidi. L. 4 mm.; larghezza del capo 0,7; larghezza del torace poco più di 0,7; ala ant. 3,2. Marocco: strada di Marrakese (Vaucher). Sembra molto affine allo S. gheorghieffi (= denticulatum), per la struttura del capo e per la scultura; almeno così appare dalla descrizione del Forel. Ditferisce pel torace lucido e non molto ristretto dinanzi e per non avere le antenne gialle. Il compianto Magretti mi ha donato, anni sono, parecchi gf di un’altra specie di questo genere, che non descriverò, trovati da lui stesso nell’ Eritrea (Agordat). Stenamma sardoum, n. Tav. IV, fig. 5, 6. OPERAIA e FEMMINA. — (Questa formica rassomiglia moltissimo allo S. westwoodi, Westw., di cui potrebbe pure essere consi- derata come una sottospecie isolana. Essa è più grande, la scul- tura è più rude, ma insomma questa è quasi identica; la pubescenza degli arti consta pure di soli peli cortissimi e aderenti. Il capo è più allungato, con i margini laterali distintamente arcuati; le antenne sono più lunghe e gli articoli del funicolo sono tutti più allungati; il torace ed il peduncolo sono più lunghi, le spine del- l’epinoto più sporgenti; il nodo del peziolo è di forma diversa. 03,304 mm): 9.4) 38 mm: Sardegna: Aritzo (Daglero). 256 C. EMERY Do la figura del capo e del profilo dell’ epinoto e peduncolo della nuova specie (fig. 5, 6) e dello S. westwoodi (fig. 7,8) per agevolare il confronto. Stenamma petiolatum, EMERY, Tav. IV, fig. 9. Ho descritto questa specie sopra una sola Q alata, presa nella valle del Liri. L’ operaia non era finora conosciuta. Essa differisce poco dalla 9, salvo le note abituali. Ne figuro il profilo dell’ epinoto e del peduncolo. LA dimmi Monte Argentaro (Solari), 2 9 . Aphaenogaster testaceo-pilosa semipolita, Nyt. Il mio amico e collega, prof. Forel, ha scritto recentemente (Bull. Soc. Vaudoise Sc. nat. vol. 47, p. 346, 1911), che non approva la mia opinione (espressa nei « Beitriige zur Monogr. der Formiciden des paliarktischen Faunengebietes » ) di ascrivere la var. balcanica, Emery, alla sottosp. semipolita; che farebbe piuttosto della prima una razza o varietà indipendente della testaceo-pilosa. Dice che ha raccolto a Bari e a Brindisi la semi- polita, ma meno tipica di quella di Sicilia, vale a dire più opaca. Anch'io ho veduto che gli esemplari di Cotrone in Calabria e di Lecce hanno la scultura del tegumento più ruvida, il dorso del gastro più marezzato, l’ occipite meno lucido. Il prof. Fiori ha raccolto in Basilicata, sul Vulture, due © ancora più opache, col dorso del gastro marezzato come nella var. balcanica; e al Monte Sant’ Angelo, spettante al gruppo del Gargano, una forma che raggiunge, nel massimo esemplare, la lunghezza di 7 millim., e che io non posso distinguere dagli esemplari di Albania e di Corfù, finora ascritti alla var. balcanica. Dunque abbiamo, in Italia, quasi un passaggio insensibile dalla tipica semipolita ad una forma con scultura più ruvida. Riesaminando gli esemplari balcanici ed orientali della mia collezione, mi sono accorto che avevo confuso due forme diverse sotto il nome di dalcanica : a) una forma orientale, dal capo stretto, che si trova a Costantinopoli e nell’ Asia Minore, e che si connette alla var. s¢mo- nellii, Emery, di Creta e di Cipro ; FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE DZ b) una forma dal capo relativamente largo, che abita 1’Al- bania e le Isole Ionie; in Italia è stata rinvenuta al Monte Gar- gano, come ho detto sopra. Questa forma, che nominerò « var. gonia », è connessa alla semipolita per insensibili gradazioni. Si trova pure in Sicilia, accanto alla tipica semipolita, ed è quella che nel catalogo De Stefani va sotto il nome di A. testaceo-pilosa (1). Due 9 di Zante, nella mia coll., hanno il capo lucido posteriormente, come nella semipolita tipica, mentre il gastro è marezzato, come nella var. zonia. Non è improbabile che la forma dalcanica orientale e la forma zonia siano ricongiunte da gradi intermedi; converrà farne ricerca nell’ Attica, nella Macedonia, nelle Isole dell’ Egeo. La sinonimia sarà dunque : A. testaceo-pilosa simonellii, Emery 1894, Creta, Cipro. var. balcanica, Emery s. str. Costantinopoli, Asia Minore. var. balcanica, Emery (part.), Ofv. Finska Vet. Soc. 20, 1898; D. Ent. Zeitschr. 1908, p. 319. A. testaceo-pilosa semipolita, Nyl. 1856, Sicilia, Puglia, Calabria. var. onta, n. Albania, Isole ionie, M. Gargano e altri luoghi nell’Italia meridionale, Sicilia. var. balcanica, Emery (part.), 1898 et 1908. A. testaceo-pilosa, De Stefani, Nat. Sic. 14, p. 230, 1895. A. semipolita, Rog. (part.) Berl. Ent. Zeitschr. 1859. Aphaenogaster testaceo-pilosa spinosa, EMERY, var. nitida, EMERY. Tra le formiche dell’ Isola del Giglio si trova una serie di gf di questa forma. Variano molto di grandezza (4-5,5 mm.); a misura che la statura cresce, si fa più alto il mesonoto; i denti dell’ epinoto, nulli negli esemplari minimi, appaiono nei grandi a poco a poco. La medesima serie offre ancora anomalie nella venatura alare, che saranno studiate in altra occasione. (1) Mi scrive il De Stefani, che ha trovato questa forma sui monti, specialmente nella prov. di Trapani. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (17 Gennaio 1915). 17 258 = Ci EMERY Aphaenogaster gibbosa fiorii, n. . Operaia. — Giallo bruniccio, mandibole e antenne tendenti al rosso, gastro e qualchevolta anche il peduncolo più o meno bruni. Scultura più debole che nelle altre forme della specie; le strie limitate alla parte anteriore ed ai lati del capo; il clipeo e l’area frontale sono lucidi; la fronte, benchè striata, conserva lucentezza ; il mezzo del vertice e dell’ occipite, nonchè il pronoto, non sono punteggiati e sono lucidi. Antenne come nel tipo (A. gibbosa gibbosa, Latr.), più gracili che nell’ A. gibbosa strioloides, For. Occhi per grandezza come nel tipo. L. 5-5,5 mm.; lunghezza dello scapo 1,3. Sicilia: Nicolosi 1913; alcune © raccolte dal prof. Andrea Fiori. Rassomiglia, per la colorazione, all’ A. splendida, Rog., ed ancora maggiormente all’ A. gibbosa syriaca, Emery, ne ha le antenne più gracili e gli occhi più piccoli e meno convessi, e la scultura molto più debole. Dall’ A. splendida, differisce per la figura del capo e per le antenne meno gracili. Il carattere degli occhi dell’ A. gibbosa syriaca mi era sfug- gito, quando ho descritto questa formica. L’ A. schmitzi, For. (Ann. Soc. Entom. Belg., vol. 44; p. 10, 1910) è quasi simile a quella forma. Ho confrontato un cotipo dell’ A. schmitzi col mio tipo. L’ esemplare descritto da me dif- ferisce dall’ A. schmitzi precisamente per gli stessi caratteri per cui la specie di Forel si differenzia dalla var. syria, For. Dunque lA. schmitzi, var. syria, For. è sinonimo dell’ A. gibbosa sy- riaca, Emery, e la forma schmitzi, For. deve considerarsi come varietà della medesima. Pel carattere degli occhi grandi e convessi, sopratutto, con- verrà fare della forma syridca una specie distinta dall’ A. gib- bosa, Latr. Aphaenogaster pallida subterraneoides, Emery. A. pallida, Nyl., var. subterraneoides, Emery, Ann. Mus. Civ. Genova, Vol. 16, p. 534 (1881). A. pallida cypriotes, Emery, Deutsche Ent. Zeitschr. 1908, p. 329. L'esame del tipo unico dell'A. pallida var. subterraneoides, Emery (coll. del M. Civ.) mi ha dimostrato l'identità di questo con la sottosp. cypréotes, descritta più tardi. Questa forma si FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 259 trova nella Dalmazia, nelle Isole ionie ed a Cipro; verosimilmente è diffusa nella penisola Balcanica e nell’ Oriente. Solenopsis wolfi, n. Lave LY te. 10! Operaia. — Simile alla S. ordula, Emery, per la scultura, la pubescenza, il colore giallo pallido, tendente al grigio. La forma del capo è a un dipresso egualmente lunga, ma i lati di esso sono arcuati, di modo che il capo appare ristretto innanzi e in- dietro. Le antenne sono più lunghe: lo scapo raggiunge i */, dei lati del capo. Il torace è alquanto più robusto, la sutura meso- epinotale è più distintamente impressa e |’ epinoto è più ritondato nel profilo. L. 1,8 mm. Dalmazia: grotta di Privorac nell’ isola di Lesina (Dott. Josef Muller) e Gjevrske nella Dalmazia centrale (Wolf). Mi è stata mandata dal Dott. K. Wolf, insegnante al Ginnasio di Stato di Trieste. Solenopsis latro sicula, n. TavalV; fig 11: 12. S. orbula, De Stefani, Natural. Sicil., vol. 8, p. 144, 1889; vol. 14, p. 230, 1895. Operaia. — Capo più lungo che nella S. latro latro, For., ma più corto che nell’ordula; differisce da questa, perchè i lati del capo sono alquanto arcuati e convergono manifestamente in avanti. Lo scapo è più corto, rispetto al capo, che nella latro latro, ad un dipresso come nell’ ordula. Occhi come nella S. orbula. Il profilo del torace ha un’ impressione distinta, nella sutura meso- epinotale, come nella S. latro. L. 1,2 — 1,4 mm. Sicilia: Casteldaccia; 2 esemplari, mandatimi dal prof. De Ste- fani, sotto il nome di S. orbula. Solenopsis latro lusitanica n. Tav. IV; fig. 13; OperAIA. — Simile alla S. fugax, per la struttura del torace e del peduncolo addominale. La figura del capo è diversa e ricorda la S. latro e la S. orbula (veggasi la figura); gli occhi sono 260 C. EMERY grandi come nella S. fugax, constano di 5-6 faccette; colorito come negli esemplari pallidi di questa specie. L. 1,6 mm. Femmina. — Simile del pari alla S. fuga. Differisce da questa pel capo che ha il margine posteriore diritto sopra una maggiore estensione; in quanto alla figura del capo, conviene con la descri- zione della 9 di S. latro oraniensis, For. Torace largo quanto il capo. L. 5 mm. Portogallo: dal P. Wasmann S. J., ho ricevuto, alcuni anni sono, questa formica per determinazione; ne ho serbato una 9 e una 9, sulle quali è basata questa descrizione. Questa forma è intermedia tra la S. fugax e la S. latro, particolarmente mi pare affine alla subsp. msilana, For., che è dotata di occhi più sviluppati delle altre forme; ha gli occhi grandi quanto la S. fugaa e il contorno angoloso del capo delle S. latro e orbula. Riferisco la forma lusitanica alla specie latro, ma forse altri troverà più conveniente riferirla a fugax. Forse converrà staccare msilana da latro, e riferirla a fugaw. È que- stione difficile, e che richiederebbe, per essere risoluta, maggior materiale di queste minutissime e difficilissime formiche sotter- ranee. La S. occipitalis, Sant., della quale ho esaminato esemplari originali, è molto più vicina a fugax, ed io sarei propenso a considerarla come forma barbaresca della specie suddetta. Il Santschi dice che la S. occipitalis ha l'occhio di 3 faccette; io conto 4-6 faccette all’occhio dei miei esemplari. La S. fugax stessa varia. In Sardegna e nelle Isole Tirrene rimane piccolissima (le 9 superiori a 2 mm. sono rare); ha il capo alquanto più stretto, ma la forma è la stessa. La S. fugax varia ancora di colore: come estremo di colorazione scura, ho veduto una ©, non delle più grandi, proveniente dall’Attica, con parte del capo, torace e gastro bruno-castagno, le mandibole, le antenne e le zampe gialle. Leptothorax tuberum angustulus, NyYL., var. kraussei, n. L. angustulus, Mantero, 1909. OperAIA. — Il carattere di questa varietà è di avere la super- ficie del capo interamente striata e più o meno opaca, mentre gli FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 261 esemplari del continente italiano hanno la porzione posteriore di questa superficie in parte lucida e senza strie. Ho raccolto pochi esemplari di questa forma nei din di Cagliari; un esemplare è stato preso a Sorgono dal Krausse e uno dell’ Asinara si trova nelle coll. del Mus. Civ. di Genova. A dir vero, quando si legge la diagnosi del Nylander, si sarebbe indotti a riferire la var. Rraussei al tipo ed a conside- rare la forma del continente come nuova; e non é certo che non sia così. Disgraziatamente c'è un grosso sbaglio di stampa nella diagnosi originale brevissima, che la rende oscura, per cui ho preferito riferirmi, per la definizione del tipo, alla descrizione del- l’André, che suppongo sia stata fatta su esemplari di Francia. Leptothorax submuticus, n. OperaiA. — Ferruginea scura, clava picea, mandibole e tarsi giallognoli. Peli ottusi, gialli, cortissimi. Capo, torace e peduncolo affatto opachi, gastro e zampe lucidi. Capo col clipeo e con le mandibole fittamente punteggiati e più o meno striati, le strie, marcatissime sul clipeo, sulla fronte e sul vertice, si affievoliscono altrove. Mandibole munite di almeno 5 denti. Antenne di 12 articoli, corte e grosse; lo scapo raggiunge il mezzo dello spazio che intercede tra il margine posteriore del- l'occhio ed il margine occipitale. Occhio relativamente piccolo (come nel ZL. tuberum). Torace punteggiato e più o meno rugoso; profilo del torace debolmente arcuato (come L. tuberum), senza incisione nella sutura meso-epinotale; la superficie basale si continua con una curva nella superficie discendente, da cui è separata da un denticolo piccolissimo, ottuso, che porta un pelo. Profilo dor- sale del peziolo, poco concavo nella parte anteriore, che si con- giunge con la posteriore, mediante una curva che corrisponde al nodo. Veduto dal dorso, il peduncolo è appena un poco più largo di quello del L. tuberum angustulus. 1-32. mm: Attribuisco a questa operaia una femmina dealata, che ha la medesima scultura del capo, ma il peduncolo un po’ più gracile, il mesonoto e lo scutello striati, e l' epinoto con denticoli appena sensibili. L. 4,5 mm. Tangeri (Vaucher), 2 ©, 962 C. EMERY EPIMYRMA, no. g. Formicoxenus (part.) ER. ANDRE, EMERY. OperalA e FEMMINA. — Differisce da Formicoxenus per i carat- teri seguenti: Le lamine frontali sono corte ed offrono, al disotto e lateral- mente all’ estremità anteriore, un’ appendice a forma di piccolo lobo, che copre l’ inserzione dell’ antenna. La clava dell’ antenna è meglio distinta e ispessita. Il clipeo è convesso, con una sottile carena mediana ed un paio di carene longitudinali laterali, le quali stanno sul prolunga- mento delle lamine frontali; il suo margine anteriore è molto sporgente ad arco, e, nell’ £. Rraussei, presenta, in corrispon- denza della carena mediana, una piccola punta. Il postpeziolo ha di sotto una punta meno sottile e meno sporgente che nel Formicoxenus. Il tegumento è opaco e punteggiato, come nel Leptothorax tuberum tuberum; i peli sono copiosi, lunghi e alquanto ottusi. Tipo: Epimyrma kraussei, n. Comprende, oltre il tipo, E. ravouxi, Er. André ed Z. cor- sica, Emery. L’ E. ravouxi (di cui è nota la 9 alata) è stata rinvenuta in un formicaio di Leptothorax unifasciatus. È vero- simile che le altre specie siano parimente formiche mirmecofile o parassite. Epimyrma kraussei, n. Tav. IV, fig. 14,15, 16; Operaia. — Giallo pallido sporco, vertice e parte superiore del postpeziolo e del gastro, flagello delle antenne e ginocchi tinti di bruno. Il corpo è fornito di lunghi peli; le antenne e le zampe soltanto pubescenti. Il capo e il torace sono fittamente punteg- giati, per la massima parte opachi; le mandibole ed il clipeo sono lucidi; le mesopleure e |’ addome sono lucidi. Il capo si può dire, con riserva, ovale allungato (v. fig. 14); le mandibole strette hanno 4 denti minuti; antenne di 11 articoli ; lo scapo raggiunge appena il margine occipitale, gli articoli 2 - 7 del funicolo sono più larghi che lunghi. Il torace è impresso nella sutura mesoepinotale; 1’ epinoto è armato di denti robusti. — ts a —— FORMICHE DELLE. ISOLE ITALIANE 263 Il -peziolo ha .la faccia superiore in forma di rettangolo poco più lungo che largo, con gli angoli: rotondati; veduto di profilo, appare nettamente troncato di sopra. Il postpeziolo è molto più largo del peziolo, poco meno di-due volte largo quanto è lungo. Per le appendici di cui sono armati di sotto i segmenti del pedun- colo, si veda la fig. 15. ie 2,.5.-mmM. Femmiva. — Più scura della G. Corpo quasi uniformemente bruno; faccia inferiore del capo, con la bocca, e parte del proto- race giallo rossiccio, scapo e zampe gialle. Capo meno allungato che nella ©; scultura più forte, distinta- mente reticolata sulla parte anteriore. Lo scapo raggiunge quasi il margine occipitale. Scuto e scutello del mesonoto lucidi, eccettuata la parte posteriore del primo che è sottilmente striata per lungo: epinoto punteggiato, armato di denti più corti e più ottusi che nella È. I due segmenti del peduncolo hanno la stessa struttura che nella ©, soltanto sono più tozzi. Le ali mancano. L. 3 mm. Sardegna: Sorgono 14, 3, 1913; 2 O, e 1 © dealata, raccolte dal Dott. A. Krausse. Si distingue dalle altre due specie del genere dalla forma del profilo del peziolo, col nodo troncato alla faccia superiore, dalle antenne più lunghe e dal margine anteriore del clipeo acuminato nel mezzo. Strong ylognathus destefanii, n. S. huberi, Er. André, Suppl. Spec. Formic. Europa, p. 19, 1885 (nec Forel). S. huberi, De Stefani, Natural. Sicil. vol. 8, p. 143, 1889; vol. 14, p. 229, 1895. Femmina. — Bruno scuro, peduncolo e gastro picei, mandibole, antenne e zampe fulve. Peli e pubescenza come nello S. huberi. Capo poco più lungo che largo, molto più corto che nelle altre specie, striato assai superficialmente, in modo che tra le strie rimanga lucido, e nel mezzo della fronte e dell’ occipite rimangano spazi lisci; le strie sono longitudinali, ma negli angoli posteriori si ripiegano, e diventano trasversali sui lati dell’occipite. Antenne corte e più grosse che nelle altre specie, lo scapo più spesso e PERLE SE, SOVICO! NOOO gem RE age CPV, SICA NRL AI PV O ANO OI 3 EPS 5 i > pe, = Ad AMC 264 C. EMERY gli articoli del funicolo più corti che nello S. afer, Emery. Il mesonoto è in massima parte striato, eccetto la parte anteriore dello scuto ed il mezzo dello scutello. I fianchi del torace, V’ epi- noto ed il peduncolo hanno la scultura solita. L’ epinoto ha denti ben marcati, come nello S. hwberi e sottospecie di esso, a diffe- renza dello S. afer, dove sono rudimentali. Il peziolo ha un nodo squamiforme ed inciso nel mezzo (come huberi), il postpeziolo è molto largo, troncato anteriormente, in forma di trapezio, con la sua più grande larghezza in avanti: il peduncolo è perciò quasi identico a quello dello S. huberi rehbinderi, For., e differisce molto da quello dello S. afer. L. 4 mm.; capo 0,8 X 0,75; scapo 0,5; largh. del torace 0,7; largh. del postpeziolo 0, 4. L’ unica 9 è stata raccolta trent’ anni fa nei dintorni di Pa- lermo, dal prof. De Stefani, il quale ha voluto generosamente farmene dono. Nel 1885, non essendo ancora conosciuta la vera 9 dello S. huberi, | André, avendo avuto dal De Stefani comuni- cazione dell’ esemplare siciliano, lo descrisse credendolo femmina di quella specie. Strumigenys baudueri, Emery, var. tenuipilis, n. Le due $ del Monte Argentaro ed una $ della Francia meri- dionale della mia coll., differiscono da tutti gli altri esemplari che ho veduti, perchè i peli che stanno sul clipeo non sono dilatati a squama, e per conseguenza non sono appariscenti come punti bianchicci. La var. pilinasis, For. della S. clipeata, Rog. (America sett.) differisce dal tipo della specie per l’ identico carattere. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE ForMicHE D ITALIA E DELLE IsoLE ITALIANE Gli elenchi delle formiche delle Isole toscane dimostrano: 1) che nessuna specie di formica esistente nelle isole sud- dette manca in Italia. La var. dichroa del Leptothorax exilis, che non è stata finora rinvenuta sul continente, è straordinaria- iii FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 265 mente affine alla var. leviceps, Emery, che si trova nei dintorni di Bologna. 2) che la Crematogaster sordidula, che vive sul continente e in Sicilia, abita le isole dell’ Elba, di Pianosa e del Giglio, ma non è stata rinvenuta in Sardegna né in Corsica. Manifestamente questa formica è venuta dal continente. Queste considerazioni parrebbero condannare |’ ipotesi della Tir- renide, almeno nell’ interpretazione della origine della fauna mir- mecologica delle Isole toscane. Ma l'origine e la diffusione della Aphaenogaster testaceo-pilosa spinosa e delle sue varietà, a me sembra non essere spiegabile, fuorchè col soccorso di quella ipotesi. La sottosp. spinosa appartiene alla serie tipica per la quale venne istituito dal Mayr il genere Aphaenogaster e che com- prende l’ A. sardoa, Mayr, | A. testaceo-pilosa, Luc. e alcune altre. L’ area di diffusione geografica del gruppo è la regione mediterranea. Il centro di differenziazione è, senza dubbio, |’ Africa mediterranea, e propriamente la provincia più occidentale di quella regione; la più grande varietà di forme della specie testaceo-pilosa, alla quale per l’ appunto appartiene la sottosp. spinosa, si trova là. In Sardegna vivono tre forme di questo gruppo; l’ A. sardoa e due sottospecie dell’ A. testaceo-pilosa: l’ A. testaceo-pilosa tipo (senilis, Mayr) e lA. lestaceo pilosa spinosa; la quale ha due varietà: la spinosa tipo e la var. nitida. L’ A. sardoa e l'A. testaceo-pilosa tipo si ritrovano entrambe in Algeria, la prima di queste anche in Sicilia. L’ A. festaceo-pilosa spinosa non è stata rinvenuta in Africa nè in Sicilia, ma vive in tutte le isole toscane finora esplorate (salvo forse Monte Cristo?) e nel litorale toscano (Pisa); una varietà (var. romana, Emery) si estende nel Lazio (Roma) e in Umbria; più a mezzogiorno non è stata rinvenuta finora (!). Bisogna ritenere che la sottosp. spinosa abbia emigrato dal- T Africa in Sardegna e nell’ Italia media, ma si sia estinta nella sua patria originale; oppure che sia discesa da una forma diversa, venuta dall’ Africa, in altri termini, che si sia differenziata nel corso della sua migrazione. (1) Nella Campania, l’ A. festaceo-pilosa è rappresentata da una forma tutta di- versa (subsp. campana, Emery) ; nell’ estremo mezzogiorno, come nella Calabria, nella Puglia e in Sicilia, dall’ A. test. pil. semipolita, Nyl. li Ri TY E e I A UR RT TL ‘ FOI | Ne OT GEO Neel RI ae ee : Fi 2 pint ( 266 C. EMERY Mi pare più verosimile quest’ ultima . ipotesi: si chiarisce così che siffatta formica si sia andata modificando, man mano che andava progredendo nella sua invasione dall’ Africa alla Sardegna, alla Corsica, alle Isole tirrene, al litorale toscano, e finalmente al bacino del Tevere. Dalla spinosa tipo (Sardegna meridionale), sarebbe derivata la var. nitida (Sardegna centrale e settentrionale, Corsica, Isole tirrene, Toscana), e da questa la var. romana. Le formiche, in generale, si prestano male ad un’ esatta deter- minazione delle aree ed areole corologiche, perchè si diffondono agevolmente, mediante il volo delle femmine fecondate, le quali vanno a fondare nuovi formicai. Fanno eccezione pochi generi, tra questi tutti quelli della sottofamiglia dei Dorylinae, che hanno le femmine assolutamente attere e di cui abbiamo in Sardegna ed in Corsica il solo genere Leptanilla (non rinvenuto finora nel continente europeo nè nelle Isole tirrene); vorrei noverare, tra i Myrmicinae, il gruppo degli Aphaenogaster sardoa e testaceo- pilosa. Sta di fatto, che non ho mai veduto una femmina alata di alcuna di queste specie, nè i miei corrispondenti, interrogati in proposito. Inoltre le femmine dell’ A. sardoa e di tutte le forme della testaceo-pilosa che mi sono note, a differenza delle specie di altri gruppi (per es. subferranea, gibbosa, splendida ecc.), hanno il torace estremamente stretto, e certo non capace di rac- chiudere la poderosa muscolatura, necessaria per mettere in moto le ali. E vero che queste femmine sono fornite di moncherini d’ali: rimane aperta la questione, se quei moncherini abbiano mai soste- nuto ali, e se le abbiano sostenute, se le ali abbiano funzionato, o se, la fecondazione avvenuta nel formicaio, non siano cadute precocemente. D'altronde alcune formiche, quantunque fornite di ali, si accoppiano di solito e si spogliano delle ali nell’interno del formicaio nativo (1). Le formiche che si accoppiano e si spogliano delle ali nell’in- terno del formicaio hanno assoluta necessità di una estensione di terra ferma, per migrare da un luogo all’ altro; dunque le isole grandi e piccole, per essere invase da siffatte specie, devono di (1) Per es. il comunissimo Messor structor, almeno la forma che abbiamo in Italia e nelle Isole italiane (var. tyvrhena). Le femmine e molto piu di rado i maschi di questa formica si affacciano alle porte del formicaio, ma non li ho mai veduti volare, î n DIR dg ; ye î ca AAT fas aad PI vr ey Pea 4 Kt ane È E tg ¥ ha è hi 3 or FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 267 necessità essere state continue, anche in modo transitorio, tra loro, o con terre tuttora esistenti o sprofondate nel mare. La continuità richiesta ci è data, in questo caso, dalla ipotesi della Tirrenide. La distribuzione geografica del Messor barbarus minor, si chiarisce bene, partendo dall’ ipotesi della Tirrenide. Questa for- mica vive in Algeria, in Sardegna, in Corsica, nelle Isole tirrene e in una parte dell’ Italia media e meridionale (Umbria, Lazio, Campania); non pare trovarsi in Sicilia, almeno non ne ho visto di questa provenienza. L’ itinerario di questa formica sarebbe il seguente: dall’ Africa sarebbe passata alla Sardegna-Corsica, poi alle Isole tirrene ed infine al continente italiano. Che le Isole toscane comunicassero col continente, quando avevano ancora una ragguardevole estensione ed erano già da tempo separate dalla Sardegna e dalla Corsica, è provato a suffi- cienza dalle brecce ossifere dell’ isola di Pianosa. Il Dott. G. De Stefano, che ha ristudiato ultimamente quelle ossa, vi ha trovato, tra altre cose, avanzi di Marmotta, di Stambecco e di Lupo. È noto che quest’ ultimo non vive, e non fu trovato neppure fossile in Corsica, in Sardegna e nel Nord Africa (!). Crematogaster sordidula è certamente una formica migrata, per la via della continuità continentale delle Isole tirrene con l’Italia, mentre queste isole erano già separate dalla Sardegna-Corsica. Al contrario, le specie dei generi Formica e Myrmica sono, a mio parere, di recente importazione. In Sardegna e al Giglio le Formica sono verosimilmente introdotte dall’ uomo. In Sar- degna, le Formica fusca glebaria e fusca rufibarbis abitano località sparse, come se costituissero colonie d’immigranti in mezzo alla fauna originale sarda. Nell’ isola del Giglio, la F. fusca gle- baria sembra essere rara; è stata rinvenuta dal Marchese Doria soltanto nel 1907, per cui non fu compresa nel catalogo pubbli- cato dal Mantero. In Elba non è stata trovata finora (?). (1) Veggasi: G. De Stefano, Osservazioni paleontologiche ece. sulla Fauna dei Mam- miferi fossili attribuiti al quaternario dell’ isola di Pianosa, Riv. Ital. Paleontol., vol. 19, p. 88-104, 1913. (2) Si riscontri: Krausse, Formica-Arten auf Sardinien, Wien. Entom. Zeitung, vol. 30. fasc. 7-8, 19114. — Emery, Der Wanderzug der Steppen- und Wutstenameisen von Zentral-Asien nach Stid-Europa und Nord-Afrika, Zool. Jahrb., Suppl. XV, vol. 4, p. 25 e seg., 1912. — Lo stesso, Le origini e le migrazioni della fauna mirmecologica di Europa. Rend. Accad. Sc. Bologna, 1912-13, p. 29 e seg., 1913. Ho citato erroneamente, nella mia nota del 1913, a proposito della F. fusca nel- l’isola del Giglio, il catalogo del Mantero, invece di una lettera privata dello stesso. 268 C. EMERY Le Myrmica ed i Lasius, che fanno voli di nozze spettaco- losi, si trovano senza dubbio in condizioni ben più favorevoli, in confronto delle Formica, per la diffusione spontanea al di là dei mari. Nondimeno, ritengo che la Myrmica scabrinodis sia stata importata recentemente in Sardegna e in Elba; nell’ isola del Giglio non è stata rinvenuta. Invece i Lasius niger, niger alienus e flavus, pare che abbiano oramai acquistato il diritto d’ indige- nato nella fauna delle isole italiane. Un altro problema ci è offerto dalla fauna entomologica della Sicilia e dell’ estremo Mezzogiorno d’ Italia. Delle relazioni dirette con 1’ Africa, è superfluo che discorra. Ma vorrei richiamare |’ attenzione degli studiosi su quel che vorrei designare col nome di « gruppo faunistico ionio », vale a dire, che vive sulle terre bagnate dal Mare Ionio e dall’ Adriatico meri- dionale, e che ha dovuto la sua diffusione a comunicazioni, oggi ricoperte dal mare, tra le terre attualmente scoperte. Tra le formiche, vengono in primo luogo le forme dell’ Aphaeno- gaster testaceo-pilosa, cioè la sottosp. semipolita e la varietà che ho nominata ionza. La semipolita tipica abita la Sicilia, e gli esemplari della Calabria, della Basilicata e della Puglia tendono più o meno ad assumere i caratteri della var. zonéa; esemplari del Gargano sono pressochè identici alla zonéa, che vive nell’ Al bania, nelle Isole Ionie e anche in qualche località della Sicilia (*). L’ Africa mediterranea essendo ritenuta da me centro d’ irra- diazione di questo gruppo di Aphaenogaster, bisogna credere che la sottosp. semipolita sia discesa da una forma africana. Però quella forma, come d’altronde la sottosp. spinosa, non è stata trovata in Africa; quindi non saprei se sia venuta dall'Africa, per la Sicilia, alle terre ionie, o abbia percorso il cammino inverso, e sia venuta da queste terre (che certamente hanno pure avuto comunicazione con |’ Africa) alla Sicilia. Parallela alla forma occidentale e tirrena, Messor barbarus minor, sta la forma orientale M. barbarus meridionalis, Er. André. Non mi consta che questa forma sia stata rinvenuta in Sicilia, ma è stata trovata nelle Isole Tremiti (San Nicola) dal (1) Presumo che un gd proveniente da Chieti, nella coll. del Museo dell’Università di Napoli, si riferisca ancora all’ A. sezzipolita o a qualche varietà di essa. FORMICHE DELLE ISOLE ITALIANE 269 Cecconi (!), e l’anno scorso in Calabria (Cotrone) dal Fiori. Queste sono finora le sole località italiane conosciute; invece, sulla riva orientale dell’ Ionio e dell’ Adriatico, è forma dominante, e si estende per tutta la penisola dei Balcani, nell’Anatolia e nell’ Asia centrale (?). Altra formica ionia è forse 1’ Acantholepis frauenfeldi, Mayr. Su questa specie sono scarsi i documenti italiani. Si è rinvenuta su tutto il litorale orientale dell’ Adriatico e dell’ Ionio, dal Quar- nero in giù; in Sicilia (Catania), in Calabria e nell’isola di Capri. Le due specie di Cataglyphis dell’ Europa orientale, dicolor, F. e cursor, Fonsc., hanno per limite, ad occidente, il mare Adriatico e |’ Ionio. Però C. cursor ha formato una colonia in Puglia (da Lecce a Foggia almeno). Anche questa specie deve ascriversi al gruppo faunistico ionio. Mi limito a queste poche cose, concernenti esclusivamente formiche. Non sono abbastanza a giorno della letteratura entomo- logica, per giudicare se il gruppo faunistico ionio sia numeroso davvero. . È dubbio se il supposto ponte sommerso fosse costituito soltanto dal prolungamento del Gargano che raggiungeva una volta la sponda della Dalmazia. Ma credo che la ricerca dell’ affinità fauni- stica, sotto il riguardo entomologico, deve estendersi a tutta una larga zona, e non soltanto alle regioni del litorale, che si credono avanzi isolani o continentali del ponte, perchè gli insetti, a diffe- renza per es. dei molluschi, sono certamente più propensi a irra- diare, nell’andare dei secoli, in tutte le direzioni, anche per colonie d’ emigrazione, in parte discontinue dalla patria d’ origine. (1) Ceccont. Contributo alla fauna delle Isole Tremiti, Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, vol. 23, n. 583, 1908. (®) Ricordo che il M. barbarus meridionalis, var. wasmanni, Krausse si trova in Sardegna, e altre varietà della stessa sottosp. in Algeria e in Tunisia. Veggasi: Emery, Der Wanderzug, ecc. INS) NI =) — dI NO > (dla Di 6 co 00 NI 10 11 13 14 15 16 ‘C. EMERY SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA. Aenictus vaucheri 9; fotografia Alzani. Antenne della medesima, forte ingrandimento. Leptanilla doderoi 3 ; fotografia Alzani. Clipeo e mandibole della medesima, forte ingrand. Stenamma sardoum 8 ; capo. » » 6; epinoto e peduncolo addomi- nale di profilo. Stenamma westwoodi È ; capo. » » S , epinoto e peduncolo. Stenamma petiolatum È; » » Le fig. 5-9 sono disegnate con lo stesso ingrand. Solenopsis wolfi 9 ; capo. 12 - Solenopsis latro sicula; capo di due 9 di gran- dezza differente. Solenopsis latro lusitanica © ; capo. Le fig. 10-13 sono disegnate con lo stesso ingrand. Epimyrma kraussei 3 ; capo. » » Sie profilo del torace e del pe- duncolo. Epimyrma kraussei 9; epinoto e peduncolo. Annali del Museo Civico - Serie 3a, Vol. VI (XLVI) Tav. IV. Disegnato dall’ Autore. ca ca sm = ee cil a rin ei = nee ree da ste bee nit Re ei DELLE FORME ADRIATICHE DI ARGONAUTA ED IN PARTICOLARE DELL'ÀA. MONTEROSATOI N. SP. PER G. S. COEN (Tav. V). L’esame di molti esemplari di Argonauta esistenti in colle- zioni e musei, ed attribuiti alla specie tipo, A. Avgo L., li mostra da questa affatto diversi; e le figure date come A. Argo da nume- rosi trattati si riferiscono appunto a ben altre cose che alla specie tipo, od almeno alla forma tipo di questa; si che sembra comu- nemente ritenersi essere gli Argonauti dei nostri mari sempre A. Argo, e null'altro che tali, mentre invece questa specie ha caratteri così cospicui ed evidenti da non potere con essa confon- dersi le altre forme in questione. Già. il Monterosato, cui avevo manifestato i miei dubbi in pro- posito, li aveva confermati, ed una sua buona specie, |’ A. cygnus (!) é una di quelle cui vanno attribuiti molti degli pseudo-Argo delle figure delle collezioni. Senonchè, mentre studiavo con amore la questione, mi venne dato di esaminare varì Argonauti Adriatici e precisamente di Viesti (Gargano), presentanti caratteri ben definiti e costanti: si che credetti bene di descrivere tal forma, nuova per me, sotto nuovo nome e ne feci l’A. Monterosatoi. Il Monterosato ap- provò la mia attribuzione, ne gradi la dedica e nel suo studio recente (*) egli cita la mia specie, e pubblica le mie fotografie di essa e di altre per confronto (che io gli avevo offerto insieme ad un buon esemplare della specie dedicatagli), del che gli sono vivamente grato. Senonchè, sebbene preceduto dall'articolo del Monterosato, ed anzi armato dalla sua autorità, credo non inutile di pubblicare la (4) 1889, Journal de Conchyliologie, vol. XXXVII, pag. 120. (?) Monterosato, Note sur les Argonautes de la Méditerranée, Journal de Conchy- liologie, vol. LXI, n.° 4, p. 385, apparso il 30 Giugno 1914. 9792 G. S. COEN mia descrizione formale della specie, che avevo appositamente redatta, con una più ampia descrizione e nuove figure per illustrazione e confronto, e colgo l’ occasione per rettificare un errore in cui cadde il Monterosato: e cioè tutti i miei A. Mon- terosatoi sono Adriatici e precisamente del Gargano (Viesti), compreso quello da me datogli, e non tarentini. Di Taranto (e perciò non come Adriatici) ho esemplari invece di Argonauta cygnus. L'altra forma Adriatica della mia collezione appartiene all’ Ar- gonauta Sebae Valenciennes, mss. (*) della quale il Monterosato da, nello studio sopracitato, una mia fotografia ridotta. Argonauta Monterosatoi, n. sp. (Tav. V, fig. 1). Testa adulta tenuis, alba, spira ac columella nigro - corneo tinctis; latere forma nautiloides, non securiformis (A. Argo L.) neque lanceolata (A. cygnus Monts.); columella fenuis, non apicis acutis cornuta (A. Argo), non dulcissime incurva (A. cygnus) sed valde sinuosa, ergo spira latere tota apparens; aperture fauces ample rotundate lanceolate, non sagittiformes (A. Argo); unde teste conspicue, pauce, cum linea labii angulum amplum facientes; stria conspi- cue, labro sensibiliter parallelo. Conchiglia adulta sottile, bianca, con spira e columella tinte di corneo nericcio; lateralmente di forma nautiloide, non securi- forme come lA. Argo, nè lanceolata, come l’ A. cygnus; colu- mella sottile, non con apici acuti a corna (A. Argo) nè dolcemente curvata (A. cygnus) ma fortemente sinuosa, sì da lasciar vedere di lato l’intera spira; bocca lanceolata ampiamente arrotondata, non sagittiforme come nell’ A. Argo; onde della conchiglia grandi, poco numerose, formanti con la linea labiale ampio angolo; le strie bene apparenti sono sensibilmente parallele al labbro. Diam. mass. m/m 85-90; minimo m/m 53-55; massima lar- ghezza bocca m/m 28-30. (1) Ibidem. FORMEADRIATICHE DI ARGONAUTA 273 Gia come sopra è detto, il Monterosato aveva distinto dal- YA. Argo L., una specie ben differente, sovente figurata come Argo e con questa confusa, e che egli denominava A. cygnus (!). Nell’ A. cygnus, Monts, la columella, ben lungi dal presentare la forma cornuta caratteristica nell’ A. Argo, formante cioè un angolo nettamente acuto colla curva del labbro, si raccorda dolce- mente con questa, dando così alla faccia laterale della conchiglia (all’ infuori della spira) una forma lanceolata, quasi di foglia; le strie di accrescimento mostrano come tale andamento sia nell’adulto diverso che nel giovane, il quale traversa un primo stadio assai vicino all’ A. Argo adulto, senza però presentare le corna svilup- patissime, quasi falciformi, dell'A. Argo giovane. Disgraziatamente, io non potei di persona studiare esemplari giovani di A. cygnus che amerei molto poter qui figurare. Anche la bocca della conchiglia, che nell’ A. Argo è tanto caratteristicamente biangolata e saettiforme, è ben diversa nel- lA. cygnus nel quale l'andamento della columella la rende dolcemente lanceolata. Ora, diversi esemplari di Argonauta provenienti dall’ Adria- tico e più precisamente da Viesti (Gargano) hanno la columella, e perciò la bocca, molto caratteristicamente intermedie fra quelle del? A. Argo vero e dell’ A. cygnus. Negli individui da me esaminati, tutti adulti, e due dei quali esistono nella mia collezione, la columella descrive, a partire dalla spira, una curva molto accentuata, come nell’A. Argo, e ben di- versa da quella allungata e graduale dell’ A. cygnus, mentre invece il raccordo con la linea del labbro avviene dolce e curvi- lineo, senza formare uno spigolo netto ed acuto come nell’A. Argo. La columella non è forte e callosa come quella dell’A. Argo, ma assai più debole e sottile come nell’ A. cygnus, e presenta una sinuosità al tutto particolare, che consente di veder di lato l’intera spira, nascosta nell’ A. Argo dalla columella troppo svi- luppata, nell’ A. cygnus troppo dolcemente incurvata per lasciarla vedere. Analogamente la forma dell’ apertura è ben diversa da quella dell'A. cygnus e si presenta, se non saettiforme come nell’A. Argo, assai allargata come in questa specie in corrispondenza degli apici columellari, sebbene sia pur sempre a contorno continuo e curvilineo. (1) 1889, Journal de Conchyliologie, vol. XXXVII, pag. 120. Ann. del Mus. Civ. dî St. Nat. Serie 3.2, Vol. VI (5 Marzo 19415). 18 271 G. S. COEN Che se poi si osservano le onde o rughe così caratteristiche del genere, si nota: BASE a) nell’ A. Argo, anche adulto, le onde sono molto nume- rose e minute ed incontrano la linea labiale sempre sotto un an- golo pronunciato, e sono perciò intersecate angolarmente da tutte le strie di accrescimento; b) nell’ A. cygnus, queste onde sono ancora numerose e minute, ma tendono — col crescere della conchiglia — a seguire l'andamento delle strie di accrescimento, presentandosi nell’adulto, presso la bocca, sensibilmente parallele al labbro; c) negli individui da me esaminati, queste onde sono molto più grandi e meno numerose che nell’A. Avgo e nell’A. cygnus; ed incontrano la linea del labbro altrettanto bruscamente quanto nella prima di queste specie. Da ultimo, la conchiglia, che nell’A. Avgo, per il rapido cre- scere della spira, si allarga (nella sua faccia laterale) verso la bocca, si da assumere per l'angolo columellare un profilo quasi securiforme; e nell’A. cygnus, pur allargandosi, assume invece una faccia lanceolata per la dolce curva del labbro; ha invece, negli Argonauti del Gargano, un aspetto laterale molto più nauti- loide, per essere lo svolgersi ed allargarsi della spira assai meno rapido che nelle due specie summenzionate. Queste diversità, costanti perchè notate in diversi individui tutti del medesimo tratto di mare, e determinanti un habitus del tutto distinto, mi sembrano autorizzare ad attribuire gli Argonauti del Gargano ad una nuova specie, che figuro qui insieme a due ottimi esemplari di A. Argo ed A. cygnus per confronto. Questa nuova specie, come tributo d’affetto e riverenza pel Maestro e l’amico propongo designare col nome dell’ illustre nostro Malacologo, marchese T. A. di Monterosato. N. B. Una forma di Argonauta dalla conchiglia molto vicina a quella dell'A. Argo mediterraneo è, fra tutte, A. pacificus, Dall. di California: rinnovando così l'esempio di conchiglie paci- fiche quasi identiche alle nostrali, presentato in grado tanto note- vole dal comune Triton olearius Desh. dei mari cinesi, che l'occhio più esercitato stenta, e talvolta non riesce, a distinguere dal raro 7. parthenopaeus di Napoli e Sicilia. ; Tav. V. - SeRIE 34%, VoL. VI. (XLVI). ANNALI DEL Museo Civice FORME ADRIATICHE DI ARGONAUTA SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA. dezza A (Collez. Coen). cygnus Monts Taranto grandezza naturale (id.). Sebae Val. mss. Adriatico meridionale ridotta m/m 130 (id.). Argo L. Typ. Amboina (Molucche) ridotta RD 807 (Id) ì Argo L. juv. Messina, gr. nat. (id.). pacificus Dall. California grandezza natu- rale (id.). MATERIALI PER UNA FAUNA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO Ip Aueunos NeuroòpTEROS DE LA IsLa DE GIGLIO POR EL R. P. LONGINOS NAVAS, S. J. Los Neuròpteros que voy a enumerar pertenecen todos al Museo Civico de Historia Natural de Génova y a la coleccién G. Doria. El insigne Marqués Doria, habiendo permanecido varios anos en la isla de Giglio, reuniò materiales importantes para la fauna de la isla y aun extendiò sus investigaciones a otras del Archi piélago toscano. Es muy justo consignar algunos de sus resultados. Tratàndose de una localidad poco explorada todavia, creo muy util la publicacién de todas las especies, cuyo estudio me ha sido con- fiado por el Dr. Gestro Director del referido Museo. Especialmente que algunas formas ofrecen interés notable, segun se consignarà en su lugar respectivo, y las mas deben de ser nuevas para la fauna entomologica de la isla. Las agruparé por orden de familias. Fam. MIRMELEONIDOS. 1. Palpares libelluloides L. Junio, 1901. 2. Myrmeleon inconspicuus Ramb. Agosto, 1901. Forma tipica. 3. Nelees nemausiensis Borkh. Julio, 1901. 4. Macronemurus appendiculatus Latr. Julio de 1900, Agosto de 1901, Septiembre de 1897, 1899. 5. Formicaleo tetragrammicus F. Julio, 1901. 6. Creagris plumbea Oliy. Junio, 1901. ri » V-nigrum Ramb. Canelle, 28 de Mayo, Julio de 1901 La creo nueva para la fauna de Italia. Fam. HEMEROBIDOS. 8. Micromus aphidivorus Schrk. Abril, Agosto de 1901, ho NI MI NEUROPTEROS DE LA ISLA DE GIGLIO Fam. CRISOPIDOS. 9. Chrysopa vulgaris Schn. Febrero de 1902, Junio de 1901. 10. » » var. doriana nov. Prothorax latior quam longior, an- gulis anticis oblique truncatis, sulco transverso pone medium sito, sulco longitudinali medio pone illum, duabus striis longitudinalibus ante ipsum subpa- rallelis, fuscis. Cetera ut in typo. Junio de 1901. Cinco ejemplares. Chrysopa vulgaris Schn. e ome. 11. Chrysopa flavifrons Brau. var. nigro- Cabeza y protorax. punctata Ed. Pict. Mayo y Junio de 1900. Septiembre de 1901. Paréceme esta variedad nueva para la fauna italiana. 12. Chrysopa Genei Ramb. Junio de 1901. Fam. RAFIDIDOS. 13. Puncha (') insularis Alb. Mayo de 1900 y 1902, Junio de 1901. Conocida antes de Sicilia y Corcega. Conviene consignar las dimensiones. Long. del cuerpo 5’5 -6'5 mm. 65-95 mm. pe ala amt. 6 » TAN ASS » » post. 5 » 5'8-7'8 » » — oviscapto Merah clears TRICOPTEROS. Fam. SICOMIIDOS. 14. Tinodes Vaeneri L. Abril, 1901. (1) La descripcién de este género se hace en las Memorias de la Real Academia de Ciencias y Artes de Barcelona. neuropterolégica de la isla de Giglio, de la cual esta enumeraciòn | estàn bien representados en esta isla. Deben de abundar 7 : los Crisépidos, segùn es grande el numero de ejemplares re ella, y seria muy conveniente e interesante conseguir nuevos datos que diesen una idea lo mas completa posible de la fauna — no presenta sino breves fragmentos. Zaragoza 29 de Noviembre de 1914. { INTORNO AD ALCUNI UCCELLI DEL KASAI BREVE NOTA DI T. SALVADORI Il Kasai, 0 Kassai è una provincia del Congo belga inferiore, a quanto pare non esplorata finora per ricerche zoologiche. Il Reichenow (Vòg. Afr. II, Atlas, p. 22) menziona un tal Buchner, che avrebbe fatto raccolte lungo il fiume Kassai. If DI Dubois negli Annales du Musée du Congo, Zool. ser. IV, menziona un M. Legat che vi avrebbe pure fatto raccolte. Ma nei cata- loghi non trovo i loro nomi a testimoniare di specie da essi rac- colte, cosicché il Kasai è una regione ornitologicamente ignota. È perciò meritevole di essere menzionata, per quanto piccola, una collezione fatta nel Kasai dall’ ngegnere di miniere A. Crida nel 1913 e da lui inviata, insieme ad una pregevole serie d’ insetti, al Museo Civico di Genova. 1. Musophaga rossae Gould. Un esemplare. 2 Centropus senegalensis (Linn.). Un esemplare. 3 Dendropicus hartlaubi Malh. Un maschio. 4. Eurystomus afer (Lath.). Un esemplare. 5. Lophoceros melanoleucus (Licht.). Un esemplare, anch’ esso di colore molto più nereggiante che non la figura dell’Elliot (Mon. Bucerot., pl. 49). x 6. Haleyon orientalis Pet. Un esemplare, probabilmente fem- mina, giacchè ha il colore del groppone, delle timoniere e special- mente del vessillo esterno delle remiganti volgente al verde. Tanto questa specie, quanto |’ Halcyon albiventris sono note- voli per avere le remiganti, internamente, di color fulvo-cannella, come le cuopritrici inferiori delle ali. Dorso e scapolari brune nelle femmine, nere nei maschi. 7. Halcyon chelicuti (Stanl.). Due esemplari. 8. Terpsiphone suahelica Rehnw. Un maschio adulto in abito 280 SALVADORI perfetto colla testa ed il collo di color nero-verdone, addome di color nero-grigiastro, il sottocoda bianco come il dorso, il grop- pone ed il sopraccoda; le remiganti primarie nere, e le secondarie nere tol vessillo esterno bianco. Le due timoniere mediane (rotte, ma probabilmente erano molto lunghe) bianche, le altre nere con una fascia bianca lungo il mezzo, la quale va ristringendosi nelle timoniere esterne. 9. Pedilorhynchus stuhlmanni Rchnw. Un esemplare, al tutto simile alla figura (Journ. f. Orn. 1892, Tav. 1, f. 1). Specie nota dell’ Uganda, nuova pel Congo. 10. Pycnonotus tricolor (Hartl.). Un esemplare. 11. Sylvietta virens Cass. Un esemplare. 12. Oriolus notatus Pet. Un maschio adulto. 13. Dicrurus coracinus Verr. Un esemplare. 14. Lamprocolius glaucovirens Elliot. Un esemplare. 15. Hyphantornis cucullata (St. Mull.). Un maschio. 16. Melanopteryx nigerrima (Vieill.). Un maschio. 17. Nigrita saturatior Rchnw.? Nigrita bicolor saturatior Rchnw. Orn. Mitth. 1909, p. 175. Nigrita brunnescens saturatior Rehnw. Vog. Afr. II, Pectin. Esemplare adulto di non sicura determinazione, non avendo io materiali di confronto. Parti superiori di color grigio-bruno cupo, e le inferiori di color castagno cupo. — 18. Lagonosticta congica Sharpe. Un esemplare adulto, appa- rentemente riferibile a questa specie, sebbene presenti una sottile stria sopraccigliare rossa, che, secondo lo Sharpe, (Cat. B. XII, p. 280) manca in questa specie, laddove, secondo il D." Reichenow, (Vog. Afr. III, p. 199) essa la presenterebbe! 19. Spermestes stigmatophora Rchnw. - Salvad. Ann. Mus. Civ. Gen. (3) IV; p. 324 (1909). Un esemplare adulto, poco diverso da un altro della S. poensis nel Museo di Torino. Forse un poco più grande, col becco più robusto. 20. Emberiza flaviventris (Steph.). Un esemplare adulto. 21. Serinus icterus (Vieill.). Un esemplare adulto. 22. Cinnyris cupreus (Shaw). Tre g ed una 9. 23. » bouvieri Shell. Un maschio. Qh. » angolensis (Less.)? Una femmina. NOTE SUGLI OTIORRHYNCHUS ITALIANI DEL SOTTOGENERE Dodecastichus STIERLIN PER A. E F. SOLARI (GENOVA) Apfelbeck, nella sua monografia sui Dodecastichus (Wiss. Mitt. Bosn. u. Herc. vol. III (1895) p. 624), in base ad una serie di considerazioni logiche, esprime la convinzione essere 1° 0. lauri Stierlin (Revision der europ. Otiorrhynchus-Arten 1861, p. 35) un’ aberrazione a gambe rosse dell’ 0. dalmatinus Gyll. Anche Reitter (Best. Tab. Wiener ent. Z. XXXII, p. 29) è dello stesso parere. La nostra opinione è ben diversa; siamo convinti che 10. lawri (*) è una razza. italiana dell’ 0. consentaneus Boh. e ne esponiamo le ragioni. Già Apfelbeck osservava a priori (1. c., p. 645) essergli incom- prensibile l’ espressione «dem 9 der 0. consentaneus ilnlich ». Ed infatti troppo è diverso il consentaneus dal dalmatinus per ammettere che Stierlin abbia potuto erroneamente paragonare al consentaneus una varietà del dalmatinus. Questo tanto più quando si consideri (ciò che si rileva facilmente dalle descrizioni a pag. 33 e 35 della monografia) che Stierlin allora conosceva benissimo le due specie testè nominate. Astrazion fatta da alcune inesattezze e contraddizioni già rile- vate da Apfelbeck, ci inducono nella convinzione che I’ 0. lauri non sia una varietà del dalmatinus le seguenti considerazioni : a) Il lauri è descritto su esemplari raccolti in Italia mentre, per quanto consta a noi, in Italia non si trovano dalmatinus con gambe rosse. b) Stierlin conobbe una varietà del dalmatinus con gambe rosse (cf. Mon. p. 33) alla quale non paragonò il laurz. c) Stierlin scrisse del O. lauri .« elytris apice conjunctim (1) Naturalmente il dalmatinus ab. lauri, sensu Apfelbeck, deve cambiar nome: proponiamo quello di ab. rubripes ob. (Mustajbeg-Rjeka: Montenegro, coll. nostra). 282 A. EP. SOLARI acuminatis », ciò che assolutamente non può aver detto di un 0. dalmatinus. # d) A pag. 36, l’ Autore scrive: «...... graue Behaarung, die auf den Fld....... zahlreiche graue, kleine -Flecken bildet ». Questo non può essere stato detto del dalmatinus, che ha sempre una pubescenza abbastanza uniformemente distribuita sugli elitri. e) Stierlin attribuisce al dawri un «....... Russel viel schmiler » che nel consentaneus, ciò che non avrebbe fatto certamente per un dalmatinus. A noi pare che quanto abbiamo esposto possa bastare a fare scartare la tesi sostenuta da Apfelbeck, il quale del resto dice (pag. 645) che la descrizione del lauré tutt'al più si potrebbe rife- rire alle QQ del consentaneus, che per lo più hanno elitri forte- mente dilatato-ventricosi e torace stretto e poco arrotondato ai lati. Contro la nostra opinione sta soltanto V’ affermazione dell’ Au- tore, aver egli descritto g S; osserviamo però subito che per nessuna specie di Dodecastichus si può scrivere del co « elytris lateribus valde rotundato-ampliatis » anche se mitigata in seguito l’ espressione coll’ aggiunta «...... SL vin an- gustior ». Ammesso che i /awr7 esaminati da Stierlin dovevano essere 9 9, chiara emerge la conclusione che tale specie, causa gli elitr? acu- minati all’ apice, non è distinta dal consentaneus, oppure, se è diversa, deve essere anche differente. da tutti gli altri Dode- castichus. La seconda ipotesi è possibile ma non probabile; alla prima ci atteniamo noi ('), sostenuti anche dal fatto che in Italia vive (4) Nella collezione Jekel, da noi recentemente acquistata, abbiamo trovato col nome di O. Zauri due esemplari; di essi il 1.0 (oc) porta la seguente indicazione : « Roma, 0. lauri Stierl. 1878 », il 2.0 (Q) l'indicazione « O. lauri var. Stierl. 1878 ». Essendo i due esemplari posti l’uno di seguito all’ altro e preparati nello stesso modo, si può ritenere che anche la Q sia stata raccolta a Roma. Detti esemplari non sono certamente dei tipi, perchè l’indicazione « 1878 », por- tata da molti altri Otiorrhynchus di detta collezione, sta a significare senza dubbio soltanto la data in cui vennero ‘determinati da Stierlin. — È da escludersi l’ipotesi ch’essi possano essere esemplari visti da Stierlin nel 1861 e regalati a Jekel dall’ au- tore nel 1878, perchè il g ha elitri molto più stretti che la Q, mentre Stierlin nella descrizione non parla affatto di tale forte differenza di sviluppo degli elitri. Sta però il fatto che questi due esemplari sono stati determinati da Stierlin per lauri al più tardi nel 1878 e che essi rispondono assai bene alla descrizione ch’ egli da di questa specie: il'g per il torace, il rostro e la testa stretti, la Q per il torace stretto e gli elitri molto larghi. La conoscenza di questi due esemplari da valore alla nostra supposizione che Stierlin abbia creduto di esaminare dei gg, allorchè descrisse il 24277, mentre non Ol i a Ri i Pri be SEIT RI 4 y f \ NOTE SUGLI OTIORRHYNCHUS 983 appunto una forma del consentaneus che risponde perfettamente alla descrizione del lauri, non esclusa la somiglianza al Ghilianié, messa in evidenza dall’ Autore. L’ 0. consentaneus tipico non vive in Italia, il lawri vi si trova piuttosto comune, costituendo qua e là delle sotto-razze, che ci accingiamo ad enumerare. Coll’ occasione considereremo anche tutte le altre specie di Dodecastichus dell’ Italia cispadana, delle quali Apfelbeck poco scrisse nella sua ottima monografia, mentre sono numerose e rappre- sentate da forme abbastanza differenti da quelle da lui descritte. O. consentaneus Born. Var. lauri Stierlin. — Robustior, subopacus, rudius et densius granulatus, profundius striatus, antennis paullulum gracilioribus, rostro fronteque angustioribus, thorace el in S et in 9 tantulum longiore, sed in 3° lateribus inagis dilatato- ampliato, in 2 angustiore, lateribus perparum rotundato, pedibus rufopiceis. o Elytris ovalibus, apice singulatim angulatis aut sub- conjunctim rotundatis, rostro indistincte conico, longiore, fronte angustiore. Q Elytris ovato-ventricosis, apice singulatim submucro- nato-acuminatis, rostro conico, breviore, latiore. Ab. florentinus Apfelbeck. — Pedibus nigro-piceis. (Var.) latialis nob. — Plerumque minor, brevior, gracilior et nitidior, thorace in & minus ampliato, in 9 lateribus parum rotundato, rostro in o& breviore, lateribus minus parallelo, in 92 magis conico, antennis in d brevioribus, pedibus minus robustis. (Var.) dimorphus nob. — £lytris in 3 ovato-subelongatis, in 9 valde ovato-ventricosis. aveva dinanzi a sè che delle QQ. — L'Autore, accortosi in seguito dell’ errore suo, chiamò Zauri tanto il g con elitri stretti quanto la Q con elitri ventricosi (scrisse per questa « var. » probabilmente pel fatto ch’ essa ha il rostro più largo e conico); quantunque egli non abbia pubblicato una speciale rettifica in proposito, la pubblicò però implicitamente nelle successive tabelle (Mit. Schw. E. G. 1883-1885) ove pose il lauri nella immediata vicinanza dell’ zz/flatus. Siccome Stierlin nelle tabelle non fa cenno di differenza nella forma fra le due specie, si deve concludere che il /auri non differisce sensibilmente dall’77/Zatus nella forma generale: che pertanto i gg? di ambedue le specie hanno elitri ovali e carenati posteriormente, le QQ elitri brevemente ovali-ventricosi. 284 A. E F. SOLARI Var. alticola nob. — Multo minor, rostro breve, conico, antennis brevioribus, funiculi articulis 3-6 in g° rotundatis, in Q subglobosis, elytris densius et subtilius granulatis , apice in 3 parum perspicue singulatim acuminato-rotundatis, in 2 singulatim et acute submucronato-acuminatis, pedibus rufo-sanguineis, genubus paullo infuscatis. Delle forme or ora descritte la più comune è quella che bat- tezzammo lutialis e che si trova nei dintorni di Roma. Essa diffe- risce dal consentaneus tipico per i seguenti caratteri : o. Antenne alquanto più gracili, rostro indistintamente conico (cioè apparentemente largo tanto alla base quanto all’ inserzione delle antenne), più stretto ed anche più lungo; testa più piccola, la fronte evidentemente molto più stretta. La scultura degli elitri è più rude, i granuli sono più sporgenti, le strie più profonde, spesso sulciformi, i punti di esse sono molto più distinti e ben nettamente separati da granuli. La squamulazione è meno abbondante e più nettamente condensata in macchie piccole, ben separate le une dalle altre. Gli elitri, all’ apice, sono o singolarmente acuminato- arrotondati oppure quasi congiuntamente troncato-arrotondati. Inoltre, sempre nel latialis, gli elitri sono piuttosto breve- mente ovali, ampliati verso la base, senza curva rientrante e con carena molto più leggera sui lati, onde, a partire dal punto in cui essi hanno la loro maggior larghezza, si restringono fino all’ apice con linea quasi obliqua, abbastanza regolare e risultano di conseguenza, vicino alla estremità, molto più stretti che nel consentaneus. Nel consentaneus invece gli elitri sono ovali, ampliati ai lati verso la base, si restringono quindi segnando una curva rientrante, la quale si arresta bruscamente dove cominciano le carene postero- laterali. Queste corrono per buon tratto quasi parallele e poi si avvicinano rapidamente verso |’ apice degli elitri. Dato questo con- torno, gli elitri sembrano pertanto sinuosi prima delle carene e più larghi fra le carene che prima di esse. Q. Scultura degli elitri e squamulazione come nel g'. Rostro conico, meno però che nella forma tipica del consentaneus, meno largo, fronte più stretta. Elitri molto larghi e ventricosi, ma sempre singolarmente acuminato-mucronati all’ apice, come nel consentaneus tipico. NOTE SUGLI OTIORRHYNCHUS 285 Nella Toscana abbiamo i rappresentanti tipici della razza (chè, secondo noi, il dawri è descritto su esemplari raccolti in Toscana). In essi le gambe assumono molto spesso un colore nerastro più o meno intenso (ab. forentinus Aptelb. ex typo!), le squamule hanno colore cinereo piuttosto che olivaceo, il corpo in complesso è più opaco che nel latialis. Le 9 9 del lawri non differiscono da quelle del latialis se non pel rostro leggermente meno conico ed il torace in massima più stretto, quasi parallelo ai lati; i 7g invece ne differiscono molto sensibilmente per il contorno degli elitri, che è uguale a quello descritto pel consentaneus tipico, pur essendo gli stessi sensibilmente più larghi che nel consentaneus. Inoltre il rostro nel /auri è più lungo che nel latialis, netta- mente parallelo ai lati, le antenne sono più lunghe, le gambe più robuste, i femori molto incrassati, gli elitri quasi congiunta- mente subtroncato-arrotondati all’ estremità, il torace straordinaria- mente sviluppato. Del Zauri con colorazione tipica (gambe rosse) conosciamo un solo esemplare, raccolto a Fiesole (R. Museo di Firenze); la ab. florentinus V abbiamo vista delle seguenti località : Ricorboli, Querceto, Settignano (dintorni di Firenze), Vallombrosa, Bosco- lungo, Alpi Apuane, Sarteano, montagnola senese, Arcidosso. Di Gubbio possediamo due esemplari g 9, dei quali il 9 non differisce dal datialis se non per la colorazione un po’ più scura delle gambe, la 9 invece è identica al florentinus (rostro poco conico, torace stretto, quasi parallelo ai lati) eccetto nella colora- zione delle gambe, che non è così scura. In provincia di Roma, ma verso mezzogiorno (Guarcino, Filet- tino, Monte Viglio), si osserva un’altra variazione: il rostro comincia ad essere più conico che nel latialis (tanto nel o che nella 9) e gli elitri del © sono più allungati e di contorno uguale a quelli del consentaneus tipico. Si constata anche la ten- denza ad un più forte sviluppo del torace, all’ingrossamento delle gambe; gli elitri sono abbastanza nettamente e singolarmente angoloso-acuminati all’ estremità. Della provincia di Salerno (Monte Sacro, presso Vallo Lucano) possediamo pochi esemplari, i quali segnano al massimo esponente la forte differenza di sviluppo degli elitri fra gg e QQ (ab. dimorphus). In questa forma i maschi hanno il rostro abbastanza le RT ae OO OT ea lee eek ie) ee ED ee ae eee A Ca 286 A. E F. SOLARI lungo ma distintamente conico, il torace sviluppato quasi quanto nel dauri, i femori molto ingrossati, gli elitri di contorno uguale a quelli del consentaneus, ma più lunghi. La scultura è ancòr più rude che nel Zauri, gli elitri sono singolarmente acuminato- arrotondati all’ estremità in modo ben visibile. Le 9 9 hanno il rostro nettamente conico e gli elitri fortemente ventricosi. Della Sicilia conosciamo un solo esemplare g (Castelbuono, coll. Dodero) molto simile al dimorphus, solo avendo antenne un po’ più lunghe, femori meno ingrossati, torace meno sviluppato. Nell’ Abruzzo infine (Cerchio, Alfedena, Campo di (Giove, Castel di Sangro, Monte Mutria, M.t° Pagano, M.'e Arazecca) tro- viamo l’ anello di congiunzione fra il latéalis ed il consentaneus tipico. a} A Cerchio si trova una forma con granulazione più obliterata, strie più leggere, rostro conico, elitri dei gq come nel consen- taneus, delle 9 9 meno ventricosi che nel Zatialis; sul Monte Mutria, Monte Pagano, Monte Arazecca, a Castel di Sangro e Campo di Giove altre forme in cui il © ha elitri or come il da- tialis or come il consentaneus, il rostro or più or meno conico, la 9 elitri più ovali. L’ alticola nob. è una forma alpina del consentaneus, che vive nell’ Abruzzo (Majella, Monte. Greco, Monte Amaro, Gran Sasso ). È il più piccolo dei Dodecastichus finora conosciuti; si di- stingue facilmente dal consentaneus per la brevità degli articoli esterni del funicolo; dalle specie con articoli ‘del funicolo brevi per gli elitri acuminati all’ apice: poco nel dg, molto distinta- mente nella 9. Varia abbastanza nella scultura e nell’ aspetto; vi sono esem- plari che hanno pubescenza condensata in macchie e che richia- mano subito alla mente il consentaneus; ve ne sono altri in cui non si osservano macchie sugli elitri e che sembrano piccoli esem- plari di mastio (1). I granuli degli elitri sono più o meno obliterati e sempre più densi che nel consentaneus, le strie più o meno marcate, i punti di esse più o meno visibili. Nei oo gli elitri sono leggermente carenati ai lati, ovali; nelle Q 9 essi sono ovali arrotondati. (1) Esemplari siffatti furono battezzati (i. litt.) dai signori J. e K. Daniel per mastix v. alpinus (coll. Fiori). o de” i i CR. Mae Mabe | Sel NOTE SUGLI OTIORRHYNCHUS I87 O. Weydeni STIERLIN. Var. ovoideus Reitter (longithorax nob. i. litt.). — Major et robustior, thorace medio obsolete sulcato, elytris rudius granulatis, pube elytrorum maculatim condensata. È distinto dal ZZeydeni tipico per la granulazione molto più forte, per la forte differenza fra go’ e 99 nello sviluppo degli elitri e per la pubescenza molto distintamente condensata in nume- rose macchie. Somiglia anche al Zauri, però se ne distingue con certezza sia pel rostro nettamente separato dalla testa e largo alla base quanto all’ inserzione delle antenne, sia per gli elitri arrotondati insieme all’ estremità tanto nei 7g come nelle GQ. Dall’ inflatus (*) si distingue facilmente per il torace più lungo, le antenne più lunghe, la granulazione più leggera ed in nessun punto confluente in rughe trasversali. Castel di Sangro (Paganetti-Hummler) Monte Gargano (Leon- hard ). O. mastix OLIV. Var. scabrior (nob. i. litt.) Reitter. — Nitidior, densius et rudius granulatus, elytris profundius striatis, interdum sub- sulcatis, interstitiis subconvexis, pedibus plerumque nigris. Var. perlongus nob. — Major, longior, habitu fere O dal- matini 7. veleziani a forina tipica valde differt. La varietà scabrior è poco diversa dalla forma tipica (?); se ‘ ne distingue per la maggiore lucentezza, la striatura degli elitri più forte, più profonda, la granulazione più rude e più spesso confluente in rughe trasversali irregolari. Anche il rostro di solito è alquanto più stretto. Alpi Apuane (Corchia), Umbria (Gubbio, Fossato di Vico), Lazio (dintorni di Roma, Fiumicino, Olevano Romano, Filettino, () LO. znflatus non si trova nell’ Italia cispadana, il florentinus Apfelb., come gia detto, è una aberrazione del Zazrà. (2) Si trova nel Veneto (Veronese, Venezia, Treviso): coll. R. Museo di Storia Na- turale in Firenze. di 288 A, (RF SOLART Monte Autore, Monte Cavo ed altre località), Abruzzo (San Franco, Caramanico, Monte Mutria). La ab. nigrociliatus Reitter (Tab. 1913, p. 26) di Campobasso ci è sconosciuta. i Ascriviamo il perlongus alla specie mastix anziché al pulve- rulentus od al dalmatinus perchè se gli elitri allungati, special- mente nel o7, indurrebbero a considerarlo una varietà di queste ultime due specie, il loro contorno invece invita a farlo ritenere una forma molto aberrante del mastix. Infatti, come in quest’ultimo, gli elitri del © sono dilatati più presso la base che nel pulverulentus e nel dalmatinus e si restringono poi rapidamente verso l’ apice: la granulazione degli elitri è più sottile. Somiglia molto, e più che al pulverulentus, al dalmatinus var. velezianus Apfelb,, dal quale si distingue anche per gli elitri più convessi sul dorso, molto più obliquamente declivi posterior- mente tanto nel g° che nella 9, le antenne più lunghe, le gambe più gracili e specialmente le tibie più lunghe. Nero, scultura come nello scabrior, rostro distintamente più lungo, antenne più lunghe, torace apparentemente più lungo, elitri più convessi sul dorso (abbastanza fortemente nel 3", meno nella 9), ovali-allungati, dilatati abbastanza fortemente verso la base e fortemente ristretti verso |’ apice nel g', ovali-allungati, ma [leggermente più corti, abbastanza regolarmente arrotondati ai lati nella 9. Gambe più lunghe, tibie visibilmente molto più lunghe che nello scabrior. Dintorni di Vallo Lucano (S. Biase di Ceraso, Monte Genta rino, Monte Scuro): coll. nostra. O. turgidus GERM. Var. tarentinus nob. (!). — Elytris lateribus regulariter rotundatis, haud dilatatis, tibiis posticis gracilibus, basi paullo tuberculoso-dilatatis, apicem versus parum curvatis. Un solo esemplare <7, raccolto a Grottaglie (Circondario di Taranto) dal signor G. Paganetti-Hummler. Si distingue dalla forma tipica del turgidus per la forma degli (!) Avevamo battezzato ovoideus i. litt. questa varietà e non quella del Heydent, alla quale avevamo applicato il nome di /ongithorax (cf. Reitter, Tab. p. 26). sE ARI pa NOTE SUGLI OTIORRHYNCHUS 289 elitri, per le tibie posteriori più gracili, molto meno tubercoloso- dilatate verso la base e pare anche per la granulazione più forte sui lati del torace. In complesso molto simile alla var. brevipes Apfelb., però mentre nel tarentinus gli elitri sono regolarmente arrotondati ai lati, nei gg del brevipes gli elitri, pur essendolo meno che nella forma tipica, sono pur sempre alquanto dilatati verso la base. Inoltre il brevipes ha le tibie posteriori molto più corte, più robuste, fortemente curvate verso |’ estremità e meno tuber- coloso-dilatate verso la base che nel farentinus. O. dalmatinus GyLi. Ab. maculosus nob. — Paullo brevior, elytris praccipue brevioribus, basim versus magis dilatatis, pube fusca et albidiore maculatim intermixta dense obsitis. La forma tipica vive nella Calabria (Gerace: coll. Paganetti) e, secondo Apfelbeck, si trova anche a Napoli; verso il settentrione (Formia, Monte Circeo (Lazio): coll. Luigioni, isola d’ Elba: coll. Paganetti-Hummler) è sostituita dal maculosus, aberrazione di poco conto, la quale si distingue soltanto per gli elitri un po’ più corti ed anche più larghi verso la base (nei od), legger- mente più convessi sul dorso e per la presenza di numerose macchiette di squamule piliformi più chiare e poco più fitte della pubescenza che ricopre gli elitri. Anche la granulazione è un po’ più densa ed i granuli sono più piccoli. Ann del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.", Vol. VI (15 Marzo 1915). 19 ALESSANDRO GHIGI GLI OSPRYNCHOTUS DELLA COLLEZIONE MAGRETTI Sono grato al Prot. RarraeLLo Gestro, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, che mi ha consentito di studiare gli Osprynchotus della collezione formata dal compianto entomo- logo ed amico mio carissimo Dott. PaoLo MaGRETTI, e contenente in massima parte esemplari provenienti dall’ Eritrea. i Questo materiale, molto interessante, mi ha permesso di aggiun- gere un contributo non indifferente allo studio monografico del genere Osprynchotus da me pubblicato nel 1911 (7). Dopo del quale, per quanto a me consta, soltanto il Cameron si è occupato di questi insetti, descrivendo (*) una specie nuova (O. ruficollis) e citando ancora 0. ruficeps Cam. che io consi- dero sinonimo di 0. gigas Kriecus.. Il Cameron non ha avuto notizia del mio lavoro, diversamente avrebbe accettato il mio modo di vedere od avrebbe rilevato meglio i caratteri differenziali del suo 0. ruficeps. |]. Osprynehotus heros SCHLETTERER. SCHLETTERER, Ann. Soc. Ent. Belg. vol. 35, p 33, Q, 1891. TOSQUINET, Mém. Soc. Ent. Belg. tom. 5, p. 248, o, 1888. Q d, Sierra Leone. Il maschio ha il lato esterno delle tibie intermedie quasi interamente biancastro. (1) GHIGI, A. — Studio sistematico degli Ieneumonidi africani appartenenti al ge- nere Osprynchotus Spinola. Ann. Mus. Zool. Napoli. N. S. vol. 3, n. 47, p. 4-44, 1941. (?) CAMERON, P. — On the Hymenoptera from Belgian Congo in the Congo Museum, Tervueren. — Ann. Soc. Entom. Belg. vol. 56, p. 384, 1912. OSPRYNCHOTUS DELLA COLLEZIONE MAGRETTI 291 2, Osprynchotus gigas KRIECHBAUMER. KRIECHBAUMER, Mem. R. Accad. Scienze Bologna, serie 4.8, vol. 5, p. 152, Q, 1894. GHIGI, Ann. Mus. Zool. Napoli, N. S. vol. 3, n. 17, p. 9, 9°, 1911. e a So, 2 OQ Kikuyu; 9 Upeta; 9 Mozambico; 2 99 Zumbo; 137? Congo (Gribodo). 3. Osprynechotus aethiopicus GHIGI. GHIGI, Ann. Mus. Zool. Univ. Napoli N. S. vol. 3, n. 17, p. 11, Oo, 19011. 1299. Ghinda, Assaorta, Mac’ Mefellis, Saganeiti, Cassala, Cheren, Halibaret, Ras Ghedem, tutte località dell’ Eritrea e del Sudan. ; Descrivendo nel 1911 questa specie, accennai alla sua variabi- lità, consistente nella maggiore o minore estensione del colorito rossastro sul torace e sulle antenne, e nel maggiore 0 minor nu- mero di segmenti addominali gialli. Esprimevo per altro il dubbio che possa esistere una forma distinta, nella quale alla intensifica zione del rosso sul torace corrisponda la diminuzione e la scom- parsa del giallo sull’ addome. Il materiale della collezione Macrertr mi permette di risolvere questa questione, nel senso di ammettere che nell’ Eritrea e nelle regioni circonvicine esistono altre specie di Osprynchotus sepa- rabili da 0. aethiopicus, e che questo offre, contrariamente a quanto scrissi nel 1911, una notevole stabilità di caratteri. Dalle etichette attaccate ad alcuni esemplari della collezione Macretti, risulta che anche lo Scamepecknecit ha determinato questa specie per 0. capensis Spin. Rilevo ancora una volta ler- rore causato dall’ unico carattere comune che consiste nella colo- razione giallo aranciata degli ultimi quattro segmenti dell'addome. Ma all’infuori di questo carattere comune, 0. capensis ha il corpo tutto nero e la terebra più lunga della metà del corpo, mentre O. aethiopicus ha capo e protorace rossi, nonchè la terebra lunga quanto la metà del corpo. 999 A. GHIGI La minore lunghezza della terebra e |’ estremità dell’ addome gialla, sono caratteri sufficienti a differenziare 0. aethiopicus da O. flavipes BRULLE. Da 0. gigas Kriecus. differisce oltrechè per la differente colo- razione delle antenne, del torace e dell’ addome, per la diversa scultura del mesotorace. L'estensione del giallo sul primo articolo del tarso è variabile tanto in 0. aethiopicus quanto in 0. gigas, ma con questa diffe- renza che mentre in gégas il giallo è per solito esteso a meno della metà dell’ articolo, in aethiopicus è generalmente esteso a più della metà. In una piccola minoranza, dell’ una e dell’ altra specie, il giallo occupa la metà dell’ articolo. Oltre a questo, la variabilità di 0. aethiopicus può interessare altre parti. Il flagello delle antenne è più o meno rossastro: il rosso si intensifica man mano che si procede verso la base, ed al lato ventrale piuttostochè al lato dorsale. Il mesonoto e le meso- pleure offrono qua e là delle sfumature bruno-rossastre più o meno accentuate. La presenza di più di una specie di Osprynchotus nell’ alti- piano etiopico, permette di ritenere che talvolta si possano trovare esemplari ibridi, i quali giustificherebbero le aberrazioni più forti di colorito. 4. Osprynchotus scutellaris, n. sp. ©. Scutello con superficie dorsale subtriangolare, pianeggiante, punteggiata e rugosa, ben distinta da quelle dei lati, le quali sono sensibilmente concave. Mesonoto opaco e punteggiato specialmente sul lobo mediano. Mesopleure con strie trasversali rilevate, punteg- giature e rughe. Terebra leggermente più lunga della metà della lunghezza del corpo. Lunghezza mm. 18, terebra mm. 9,5. Colorito in massima parte rosso testaceo. Capo rosso con due macchiette nere dietro alla inserzione di ciascuna antenna, ed una terza macchia nera nella regione ocel- lare. Antenne rosse con anello chiaro appena distinto al lato interno, indistinto esternamente. Torace rosso testaceo anteriormente e ven- tralmente, sfumato di bruno sul mesonoto, bruno sul metanoto. Zampe anteriori ed intermedie rosse, posteriori brune colla tibia 1 q | OSPRYNCHOTUS DELLA COLLEZIONE MAGRETTI 293 giallo arancio carico fuorchè all’ estremità, e i tarsi gialli. Addome bruno cogli ultimi quattro segmenti addominali gialli. Un solo esemplare da Saganeiti. Sono stato molto perplesso circa il valore da attribuire a questo esemplare, che il MaGRETTI aveva contrassegnato con sp. n. Ho pensato da principio che esso dovesse essere considerato come una aberrazione di colore di 0. aethiopicus, al quale si può connettere, pel colore, attraverso 0. minor. Ma poi ho veduto che la forma e la scultura dello scutello sono decisamente differenti. In 0. aethiopicus lo scutello ha i fianchi più rigonfi, cosicchè non si può distinguere bene una superficie dorsale da quelle laterali come in 0. scutellaris; in questo la superficie dorsale è decisa- mente rugosa, mentre in 0. aethiopicus è solo punteggiata. La scultura delle altre parti del torace è simile nelle due specie. Quanto al colorito, 0. scutellaris è quasi interamente rosso, con passaggi al bruno più o meno scuro sul metatorace e sull’ad- dome. Per questi caratteri si avvicina maggiormente ad 0. flavipes. Ho anche dubitato che questa tinta rosso testacea dipenda da deco- lorazione, ma le piccole macchie nere del capo mi hanno dissuaso. Inoltre le tibie giallo arancio invece che giallo zolfo denotano in questa parte una maggiore intensità di colorito, mai veduto in altri esemplari. La maggiore o minore estensione del giallo zolfo sulle tibie e tarsi posteriori è, nelle varie specie di Osprynchotus, un buon carattere differenziale. Ora in confronto ad 0. flavipes, cui più si avvicina pel colore del torace, 0. scutellaris ha il primo articolo del tarso quasi interamente giallo, mentre nell’altra specie è quasi interamente nero. tilevo infine che la terebra è più lunga della metà della lun- ghezza del corpo, pel qual carattere si avvicina alle specie capensis Spin., flavipes BruLLé, moeroi GuiGi. 5. Osprynehotus minor, n. sp. 2. Torace nitido e splendente. Mesonoto nettamente convesso, coi solchi limitanti il lobo mediano poco profondi, e con punteg- giatura piuttosto abbondante soltanto ai lati del lobo mediano e sulla parte centrale e posteriore di esso. Scutello nitidissimo con 994 A. GHIGI pochi punti sparsi ed appena accennati. Mesopleure e lati del metatorace percorsi quasi esclusivamente da rughe lunghe e tor- tuose, rilevate su di un fondo quasi interamente liscio. Terebra più breve della metà della lunghezza del corpo. Capo rosso con una macchia nera brillante dietro alle antenne, ed un’altra dello stesso colore nella zona degli ocelli. Antenne rossastre o brune con anello chiaro interessante cinque o sei seg- menti. Torace rosso con metanoto bruno-nero: sfumature bruno- nerastre sono anche sul lobo mediano del mesonoto, sulla parte posteriore dello scutello, sulla parte mediana delle mesopleure e sui lati del metatorace. Peziolo bruno; addome nero cogli ultimi segmenti gialli» Zampe anteriori rosse; intermedie rosse o brune, posteriori in parte brune, ed in parte gialle. Le tibie sono gialle, salvo nel quinto apicale che è nero, ed i tarsi sono pure gialli salvo la base del primo articolo e l’ultimo, che sono bruni. Lunghezza mm. 12-16; terebra mm. 5,5-7,5. 2 29 da Sabarguma (Eritrea). Questa specie differisce dalle altre e specialmente da 0. aethio- picus per la diversità della scultura del torace e più precisamente per il mesonoto e le mesopleure. Il mesonoto è discretamente pun- teggiato nella parte centrale, ma la sua superficie è nitida e splen- dente, non opaca. Le mesopleure sono in tutte le altre specie fittamente coperte di grinze, di punti grossolani e di lunghe strie rilevate, mentre qui sono E e, all’ infuori delle strie sottili e rilevate non vi si riscontrano altre asperità. Anche sui lati del metatorace le strie sono molto evidenti e predominano sugli altri rilievi. La statura piccola in confronto a tutti gli altri Osprynchotus, è il fatto che più di ogni altro colpisce a prima vista I’ osserva- tore. Si noti che io ho misurato oltre duecento femmine di varie specie di Osprynchotus, ed ho trovato che la misura varia per tutte le specie da un minimo di mm. 18 ad un massimo di mm. 32. I due esemplari di 0. minor sono lunghi rispettivamente mm. 12 e mm. 16, quindi non entrano nel campo di variazione delle altre specie del genere. Questa è la ragione per la quale mi sembra che il carattere statura abbia in questo caso un valore speciale. È noto come i maschi siano comunemente più piccoli delle fem- mine, però anche nel sesso maschile ho trovato soltanto in 0. gigas, e raramente, esemplari lunghi soltanto mm. 15. Da questa consì- LT OSPRYNCHOTUS DELLA COLLEZIONE MAGRETTI 295 derazione risulta che la specie nuova in discorso ha statura minore anche in confronto al sesso maschile delle altre specie. Inoltre la terebra non supera la metà della lunghezza del corpo. Noterò finalmente che il colore è pure molto diverso. Da 0. aethio- picus che è la specie più affine per colorito e per distribuzione geografica, differisce pel fatto che quello è nero con determinate parti rosse o sfumate di bruno, mentre 0. minor ha torace rosso con sfumature bruno-nerastre culminanti sul metanoto. E che non si tratti di decolorazione dovuta al tempo od alla luce, è provato dall’ intensità della macchia nera sulla fronte e fra gli ocelli. Molto probabilmente 0. minor è parassita di specie molto più piccole di quelle cercate da 0. aethiopicus ed altri. Il Magretti era rimasto molto imbarazzato di fronte all’ esem- plare più piccolo, sulla cui etichetta sono due punti interrogativi e la dicitura « vide Schmiedecknecht », mentre l’esem- plare più grande è determinato interrogativamente per 0. capensis, a cagione della somiglianza che esso otfre colla specie del Capo di Buona Speranza, che ha I’ estremità dell’ addome gialla. Sull’ errore di quest’ultima determinazione non è il caso d’insi- stere, giacchè ai caratteri che differenziano 0. minor da tutte le altre specie, si aggiungono quelli pei quali O. capensis Spin. è a sua volta isolato nel genere. A 6. Osprynehotus magrettii, n. sp. Oo. Scultura del torace come in 0. aethiopicus, ma con superficie più nitida e splendente. Scutello assai rilevato, tondeggiante, con superficie laterali convesse. Capo rosso, con o senza macchia frontale nera dietro all’inser- zione delle antenne e sulla regione ocellare. Faccia gialla nel dg. Antenne con scapo rosso, macchiato di nero, e flagello nero con anello chiaro, ben distinto, rosso, come pure rosso è l’ultimo articolo. Protorace rosso; mesotorace rosso sfumato di nero sui lobi laterali del mesonoto e sulla parte posteriore mediana delle meso- pleure. Metatorace nero. Zampe anteriori rosse, col lato esterno delle tibie e dei tarsi tendenti al bruno; intermedie nere colla massima parte delle anche rossa; posteriori nere colla base delle anche rossa, con una fascia 296 A. GHIGI gialla che occupa i due terzi basali della tibia, e con altro anello giallo che occupa il quinto apicale del primo articolo, il secondo, terzo e quarto articolo del tarso. Nel g' le tibie ed i tarsi ante- riori ed intermedii sono in massima parte biancastri. Ali violacee con fenestrella jalina sul nervo ricorrente piuttosto grande e con bordi non paralleli al nervo. Addome interamente nero. Lunghezza mm. 22-24, terebra mm. 12-13,5. Habitat. - Eritrea, 2 9 9 da Mac’ Mefellis, 1 9 da Cheren. Differisce da 0. aethiopicus per la maggiore nitidezza della superficie del torace, per il colore interamente nero dell'addome, per la prevalenza assoluta del rosso sul mesotorace, per la minore estensione del giallo sulle tibie e sul primo articolo dei tarsi po- steriori, per la forma irregolare della fenestrella jalina sulle ali posteriori e per la maggiore lunghezza della terebra che supera decisamente la metà della lunghezza del corpo. Da 0. flavipes Bruit differisce per la minore estensione del rosso sul corpo, giacchè in questa specie tutto il torace, salvo tal- volta il mesonoto ed il metanoto più o meno sfumati di nero, le anche ed il peziolo sono rosse; differisce pure nella colorazione delle zampe posteriori, le quali in 0. flavipes hanno gialla la metà basale delle tibie, mentre in 0. magrettii il giallo occupa i tre quinti della tibia; inoltre il primo articolo del tarso posteriore è tutto nero in 0. flavipes, o al più macchiato di giallo all'apice, mentre in 0. magrettii il quinto apicale è sempre giallo. Da 0. moerot Guisi differisce perchè questa specie ha la mas- sima parte della faccia gialla, il primo articolo dei tarsi posteriori giallo nel terzo basale, e la terebra più lunga. Del resto le maggiori affinità sono con questa specie. _ Da 0. gigas Kriecus. differisce notevolmente per la sculture del torace, che in questa specie è più rozzo a cagione di una più fitta punteggiatura del mesonoto, sul quale sono anche rugosità, e delle mesopleure più marcatamente grinzose. Inoltre 0. gigas ha meso e metatorace colle relative zampe interamente nere, salvo gli anelli gialli sulle tibie e tarsi posteriori. Il Magretti aveva determinato i due esemplari di sesso fem- minile provenienti da Mac’ Mefellis, rispettivamente per « 0. /la- vipes 0 var.’ », « flavipes, var. abdomine toto nigro mihi », mentre |’ esemplare di Cheren raccolto dal TeLLINI è indeterminato. OSPRYNCHOTUS DELLA COLLEZIONE MAGRETTI 297 Ho già rilevato quali differenze esistano fra 0. magrettii e O. flavipes; aggiungo che O. flavipes si trova nell’ Africa occi- dentale, sul golfo di Guinea, e precisamente nel Togo, Dahomé e Kamerun, ed è geograficamente separato da 0. magrettii dalla vastissima area di distribuzione dell’ 0. gigas. All amico carissimo, PaoLo MacRETTI, che aveva avvertito la differenza di questa forma da quella più comune dell’ Eritrea, dedico la specie. Chiuderò questa nota colla tabella di determinazione delle specie di Osprynchotus africani fino ad ora conosciute. I. Distanza che separa gli occhi dalla base delle mandibole minore della larghezza della faccia. Metanoto reticolato e rugoso. Diametro dell’ala ante- riore e posteriore misurate assieme, minore della metà della lunghezza dell’ ala anteriore. Tarsi posteriori variegati di giallo. ieeeerdice interamente nero... . <.. . . 2 —. Torace parzialmente rosso. . . . . . 3 2. Occipite rosso; addome interamente movomelia@ n e's PUPCOllis 2 CAMERON —. Occipite nero; addome giallo all’ estremità sla Africa del Sud 0 ui... capensis 2 3 SPINOLA 3. Protorace rosso. Mesotorace, metatorace e ad- dome interamente neri. Lobo mediano del me- sonoto chiaramente depresso e rugoso — Africa orientale tropicale. . . . . + + . gigas 2 KRIECHBAUM. —. Almeno il mesotorace, oltre i 9904 par- zialmente rosso. Lobo mediano del mesonoto convesso o piatto, non depresso, punteggiato ma non rugoso . . . SEA FINE. 4. Primo articolo dei lanci na in massima parte giallo. Estremità dell’ addome gialla nelle 2 9: terebra di lunghezza variabile. 5 —. Primo articolo dei tarsi posteriori in massima parte nero. Estremità dell’ addome nera nelle 2 9: terebra più lunga della meta della lunghezza del corpo. . . SOA I 5. Superficie del mesotorace paren mesopleure grinzose e striate; statura maggiore. . . 6 —. Superficie del mesotorace nitida e splendente; mesopleure soltanto a statura minore - Sabarguma (Eritrea) . . . a aOR. Come Sipe 6. Corpo in massima parte nero; Decutelle con 998 A. GHIGI fianchi convessi e punteggiato — delia etio- pico ed Alto Egitto . . . . . . . . . aethiopicus 23 Guicr —. Corpo in massima parte rosso; scutello con fianchi concavi e percorso da roel longitudi- Tall Sapanpili ss we) ia ate. scutelloris’ Otis 7. Lati del metatorace e Head: rossi — Territori fra Togore. Camerini 4 cae) Let A ROLDES 2 d BRULLE. —. Lati del metatorace e peziolo neri. . . . 8 8. Faccia gialla — Africa centrale . . . . . . moeroi 9 GHIGI. —. Faccia rossa - Eritrea. . . ......magretti QI n. sp. II. Lunghezza della faccia e scultura del meta- torace come nelle specie del gruppo I. Diametro dell’ ala anteriore e posteriore misurate insieme, aggiore della metà della lunghezza dell’ ala an- teriore. Tarsi posteriori interamente neri — Africa occidentale sud-sahariana. . . . . . . + . +Reros9 oS SCHLETTERER II. Distanza che separa gli occhi dalla base delle mandibole, maggiore della larghezza della faccia. Metanoto percorso da strie ondulate e parallele - Guinea spagnuola.... 2 00. >. » . macrorhynchus S'GHIGI Bologna, Gennaio 1915. » var. ruderata Monts. mss. Venezia dB » » var, spinosa Coen. Venezia. Tutte le figure sono in grandezza naturale. igs ee ee ANNALI DEL Musro Civico - SERIE 3.* Vor. VI. (XLVI). Tav. VIL AIS AAA Tam MII: fig. 1, 2. Rudicardium tuberculatum L. var. rudis Coen. Venezia OA, Os » » » var. lactea Coen. Venezia gra » » » var. potens Monts. mss, Cette. — Tutte le figure sono in grandezza naturale. Tav. VIII . SERIE 3.2 VoL. VI. (XLVI). ANNALI DEL Museo Civico Fig 4. BHE: Fig. 3. SU b MR Me iS, Vi to Tav. IX. fig. 1, 2. Rudicardium tuberculatum L. var. asperula Coen. Venezia » 8, 4: » » » var. vittata Brus. Adriatico » 5,6. » » » var. alba Monts. Venezia » 7-12. » var. torquata Coen. Adriatico. — sd Tutte le figure sono in grandezza naturale. ik ANNALI DEL Museo Civico - Serie 3.2 VoL. VI (XLVI). TVave SEX st fe dî mig. 2. Tav. DI fig. 1, 2. Rudicardium tuberculatum L var. zonata Brus. Adriatico » 3. » » » Var. picta Coen. Venezia. Tutte le figure sono in grandezza naturale. ANNALI DEL Museo Civico - SERIE 3.* Vor. VI. (XLVI). Cane CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FAUNA LIBICA MATERIALI RACCOLTI NELLE ZONE bI Misurata E Homs (1912-13) dal Dott. ALFREDO ANDREINI, Capitano Medico IMENOTTERI PER G. MANTERO - Complessivamente la fauna imenotterologica ha carattere mediterraneo, e subordinatamente saharico-orientale » (A. GHIGI: Materiali per lo studio della Fauna Libica, 1913). Il Capitano Medico Alfredo Andreini ha arricchito delle sue preziose collezioni zoologiche, radunate durante un lungo soggiorno nell’ Eritrea (') e frequenti escursioni in Italia, il Museo dell’Isti- tuto di Studii Superiori di Firenze e il Museo Civico di Genova. Il nostro Museo deve nuovamente essergli grato pel dono degli inte- ressantissimi materiali da lui raccolti in Tripolitania. Varie circo- stanze, anzitutto la breve dimora nella nuova colonia, il poco tempo lasciato libero dalle sue occupazioni, I’ aridità dei luoghi esplorati (in buona parte steppe arenose) e la loro precaria sicu- rezza, non gli concessero di radunare un grande numero di specie, ma, in compenso, non ne mancano di assai importanti e di nuove. Nella enumerazione comprendo i nomi delle poche, ma inte- ressanti, specie raccolte dal Cap. genovese Lorenzo Bardi, durante l'occupazione militare del Fezzan. Esse pure furono donate dal- l’esimio raccoglitore al Museo Civico di Genova. Aggiungo inoltre i nomi di tre specie di Calcididi avute per lo studio dal Prof. Ales- (1) Queste collezioni, finora soltanto in parte studiate, formarono argomento di importanti pubblicazioni. Fra gli Imenotteri 1’ Andreini riportò molte nuove specie di Mutillidi, descritte dal rimpianto Magretti. (Bullettino della Soc. Entom. Ital., XXXVII). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.°, Vol. VI (3 Aprile 1915). 20 306 G. MANTERO sandro Trotter, allevate da cecidii della Tripolitania, da lui ripor- tati, durante una missione scientifica. Quando non indico il racco- glitore, si deve intendere il Cap. Andreini. 7 Il Prof. Alessandro Ghigi ha radunato in una memoria quanto è stato pubblicato sulla Fauna Libica. (Materiali per lo studio della Fauna Libica in: Memorie della R. Accademia delle Scienze dell’ Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche, Serie VII, Tomo X, 1912-1913). Posteriormente al lavoro del Ghigi, oltre alle memorie sulle collezioni Andreini (1) fu pubblicato dal Dott. Arnolfo Andreucci un « Contributo alla fauna della Tripolitania » nel Bullett. della Soc. Entom. Ital., vol. XLV. Non vi sono però citati Imenotteri. Pochi mesi prima della comparsa della Memoria del Ghigi, il Prof. Alessandro Trotter ha scritto un « Contributo alla conoscenza delle galle della Tripolitania » (Marcellia, XI) (con elenco e biblio- grafia delle galle già note). In seguito fu pubblicata dal Dott. Teodosio De Stefani una « Notizia su alcuni Zoocecidii della Libia » (Boll. R. Orto bot. e Coloniale di Palermo, 1912) e dal Trotter un « Nuovo contributo alla conoscenza delle galle della Tripolitania (con due tavole) » (Marcellia, XIII). Nel corso del mio lavoro il lettore troverà, sotto il nome di ciascuna specie, indicata la distribuzione geografica conosciuta. Qui daremo uno sguardo riassuntivo all’abitato degli Imenotteri che formano oggetto di queste note. Una diecina di specie hanno una distribuzione geografica vastissima. Le seguenti sono sparse in tutta la sottoregione mediterranea, o soltanto in una parte di essa, e in questo caso indico fra paren- tesi l'abitato. Talune si spingono nell’ Africa equatoriale, oppure giungono fino al Turkestan, come indicherò a suo luogo. (1) Contributo allo studio de la Fauna Libica. — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. G. A. BOULENGER. — Rettili e batraci. (Questi Annali, vol. XLVI, pp. 79-80). LonGinos NavAs. — Neurotteri Planipennes (loc. cit., pp. 116-121). A. BORELLI. — Scorpioni (loc. cit., pp. 148-159). M. BEZZI. — Ditteri (loc. cit., pp. 165-181). LONGINOS NAvAS. — Neuropteros de la Tripolitania, II Serie (loc. cit., pp. 202-209). Nell’ « Elenco dei lavori che si occupano di fauna libica » della Memoria del Ghigi non è citato: YNGVE SJOsTEDT. — Neue Termiten aus Tripolis, Ober-Aegypten, Abessinien, EFrithrea (sic) dem Galla und Somalilande: (Arkiv for Zoologi, Bd 7, n. 27, 1941). IMENOTTERI LIBICI 307 BRACONIDAE. Hecabolus Doderoi Mantero (Genova). CHALCIDIDAE. Smicra biguttata Spin. (Liguria, Isola del Giglio, Sardegna). CHRYSIDIDAE. Chrysis refulgens Spin. Chrysis exsulans Dahlb. (Algeria, Tunisia, Persia). FORMICIDAE. Dorylus (Typhlopone) fulvus Westw. (Trovasi pure nell'Africa tropicale). Dorylus (Alaopone) atriceps aethiopica Em. (Tunisia; giunge fino all’ Abissinia). Monomorium Salomonis L. Solenopsis orbula var. terniensis For.(Algeria orientale e Tunisia). Crematogaster scutellaris OL. Pheidole pallidula Nyl. Messor arenarius Fabr. (Africa settentrionale e Siria). Messor barbarus var. nigra Ern. André. Messor barbarus minor Ern. André (Italia meridionale , Isole italiane ed Algeria). Goniomma hispanicum tunetinum For. var. nitidifrons Sant. (Tunisia). Tapinoma erraticum nigerrimum Nyl. Plagiolepis pygmaea Latr. Cataglyphis viatica Fabr. Cataglyphis bombycina Rog. Camponotus maculatus barbaricus Em. (Africa settentrionale). MUTILLIDAE. Tricholabioides aegyptiaca Rad. (Egitto, Algeria; spingesi fino al Turkestan). CW he ee A o gear ai SM tay al oa io iy a ts i SAN, t Li A di wee AMI ok, ‘ s Wo hi: thet is RATA habe ay hic 308 G MANTERO Pseudophotopsis Komarowi Rad. (Algeria, Egitto, Cipro; pure nel Caucaso e nel Turkestan). Dasylabris maura L. var. arenaria Fabr. (Spingesi fino al Turkestan). SCOLIIDAE. Elis (Dielis) collaris Fabr. (Sparsa pure in quasi tutta I’ Africa e nell’ Arabia). POMPILIDAE. Priocnemis consimilis A. Costa. (Descritto dei Monti Partenii). Parapompilus brevipennis Fabr. (Algeria). i Pompilus plumbeus Fabr. (Vive pure in quasi tutta l’ Europa). CRABRONIDAE. Sceliphron spirifex L. (Si spinge fino all’ Africa tropicale). Ammophila quadraticollis A. Costa. (Siria, Egitto, Cirenaica, Tripolitania, Tunisia). Sphex xanthocerus Ill. (Sparso pure nell’ Africa tropicale). Sphex (Parasphex) pollens Kohl. (Secondo Dalla Torre note soltanto di Grecia). Sphex (Parasphex) albisectus Lep. Bembex turca Dahlb. Oxybelus lamellatus Ol. Astata rufipes Mocs. (Austria inferiore, Ungheria). Larra (Notogonia) nigrita Lep. VESPIDAE. Eumenes maxillosus De Geer. (Sparso pure in tutta l’Africa). APIDAE. Nomioides fallax Handl. var. (Europa meridionale, Algeria). Nomioides fasciatus Friese. (Egitto, Africa tedesca occidentale). Andrena rufohispida Dours. Panurgus canescens Latr.? (Europa meridionale). Nomada agrestis Fabr. IMENOTTERI LIBICI 309 Osmia Lhotellieri Per. (Egitto, Algeria). Osmia tunensis Fabr. Osmia Latreillei Spin. Dioxys chalicoda Luc. (Algeria). Dioxys cineta Jur. Le poche specie seguenti hanno una limitata area di diffusione. L’ Aenictus hamifer Em. trovasi nella Somalia e nel Sud dell’ Algeria (secondo Emery, in litteris). ‘Il Paururus juvencus L. ed il Gorytes laevis Latr. vivono in quasi tutta |’ Europa. L’ Eurytoma tristis Mayr è nota sol- tanto dell’ Europa centrale, secondo lo Schmiedeknecht. Il Crabro (Lindenius) aegyptiacus Kohl, il Gastrosericus Waltlii Spin. e la Dufourea similis Friese erano finora indicati solamente per |’ Egitto. La Pheidole sinaitica Mayr, secondo il Dalla Torre, abita l’ Egitto ed il litorale del Mar Rosso. Le nuove forme di Apidi raccolte dall’ Andreini, finora inedite, furono pure trovate in Egitto, come risulta da una comunicazione privata del Friese. (Andrena ephippium var. atripes Friese, i. l.; Andrena Andresi Friese, i. l.; Anthophora Andresi Friese, 2. l.). L’ Enicospilus rossicus Kok. si conosceva della Russia meri- dionale ed orientale, della Transcaspia e del Turkestan. L’ Apterogyna Morawitzi Rad. era soltanto indicata di Askhabad, nella Transcaspia (secondo Ern. André). Riassumendo, i nuovi materiali imenotterologici, confermano le conclusioni del Ghigi, riportate in capo a questo lavoro. Nell’ ordinamento sistematico delle famiglie e dei generi seguo il Catalogus Hymenopterorum del Dalla Torre, coll’avvertenza che taluni generi secondo questo autore sono troppo estesi, consi- derando egli come sottogenerici taluni gruppi ritenuti general- mente come generici. Così nel genere Mutilla comprende quasi tutti i Mutillidi; nel genere Scoléa comprende le Elis, i Liacos etc. Io considero come un ottimo genere naturale Es, perchè non differisce soltanto dalle vere Scoliae per importanti caratteri della venulazione alare, ma pure per altri ed anche nell’aspetto gene- rale è diverso. Per la determinazione di alcune forme difficili ho ricorso all’aiuto di specialisti, e lo indicherò volta per volta. Così qualche Formi- G. MANTERO cide fu determinato dal Prof. C. Emery; parecchi Pompilidi furono nominati dal Sig. Old. Sustera; varii Crabronidi dal Sig. Fr. Fr. Kohl e alcuni Apidi dal Dott. H. Friese. Ai chiari specialisti ricor- | dati esprimo la mia gratitudine per l’ aiuto prestatomi e non sono meno riconoscente ai benemeriti Capitani Andreini e Bardi pel generoso dono delle loro raccolte al Museo Civico di Genova. Genova, Marzo 1915. a SIRICIDAE. * l. Sirex gigas L. (|). ‘i Distrib. geogr. (sec. Konow): Tutta Europa; Asia mediterranea 3: e boreale. sc Homs, Aprile 1913. a È L’ unico esemplare raccolto è un piccolo maschio. Lunghezza È ott del corpo millim. 19. 3 # Probabilmente importato. SI 3 A #2, Paururus juvencus L. VA pi SA É Penta): | Distrib. geogr. (sec. Konow): Tutta Europa. Me i Homs, Aprile 1913. È Un unico maschio. Lunghezza del corpo millim. 22. Probabilmente importato. ICHNEUMONIDAE. go N * 3. Enicospilus rossicus Kok. k. n Schmiedeknecht, Opuscula Ichneumonologica, IV, fase. XVII, Bi: pi 1432. à Distrib. geogr. (sec. Schmiedeknecht): Russia meridionale ed orientale, Transcaspia e Turkestan. Homs, Luglio 1913. Due esemplari. (1) Contrassegno con * le specie non citate dal Ghigi nei suoi « Materiali per lo studio della Fauna Libica ». i IMENOTTERI LIBICI 311 Kokujev, nella descrizione originale (Horae Soc. Ent. Ross., XXXVIII, p. 170), indica due sole macchie cornee della cellula disco-cubitale. Schmiedeknecht ne indica tre: « Discocubitalzelle mit 3 Hornflecken, der innere der grésste und deutlichste, von dreieckiger oder nierenférmiger Gestalt, der mittlere der kleinste, von elliptischer Form.; der dussere langgestreckt ». Gli esemplari di Homs ne presentano tre, della forma descritta dallo Schmie- deknecht. — N. B. Pure da Homs (Aprile 1913) il Dott. Andreini ha ripor- tato un Ofionide di un altro genere, che non ho potuto deter- minare. EVANIIDAE. 4, Evania appendigaster L. Distrib. geogr. (sec. Kieffer): Tutta Europa, salvo il Nord; Algeria, Egitto, Suakim, Scioa, Mozambico, Capo di Buona Spe- ranza, Madagascar, Maurizio; Siria, Asia minore, Indie orientali, Bengala, Siam, Sumatra, Giava, Filippine; Australia e isole del- VY Oceania: America intera, salvo l’ estremo Nord. Homs, Luglio 1913. Due femmine di questa specie cosmo- polita, già citata di Tripoli dal Ghigi. E parassita delle Blatte domestiche. BRACONIDAE. * 5. Bracon sp. Homs, Agosto 1913. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 2. Capo lucidissimo, testaceo superiormente, stemmatico nero, parte inferiore del capo giallo-pallida. Antenne scure: colla faccia infe- riore dello scapo e del 1.° articolo del funicolo gialle. Pronoto e mesonoto lucidissimi testacei, mesonoto un po’ infoscato nel mezzo, metanoto testaceo con una linea nera longitudinale mediana e col margine posteriore pure nero. Addome giallo-testaceo, coi tre primi tergiti rugosi, il 2.° con un’area triangolare mediana, nera ai lati; il 4.° lucente, finamente punteggiato, nerastro; 5.° e 6.° del tutto lisci, lucidissimi, neri alla base e nel mezzo; 7.° tergite inte- ramente giallo, chiaro, lucidissimo. Zampe giallo-testacee ; ali ialine, un po’ infumate. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.3, Vol. VI (3 Aprile 1915). 24 SAD G. MANTERO * 6. Heeabolus Doderoi MANTERO. Ann. Mus. Civ. Genova, XLIV, 1908, p. 52. Distrib. geogr. (sec. Mantero): Genova. Misurata, Novembre 1912. Una femmina. Lunghezza del corpo millim. 21/,; della terebra 1 !/,. Ho confrontato questo esemplare con quelli tipici. CHALCIDIDAE. * 7. Smicra biguttata Spin. Insect. Lig., II, 1808, p. 251, n. LXXXI. — Nees, Hyme- nopter. Ichneum. affin. monogr., II, 1834, p. 24, n. 3. Distrib. geogr.: Liguria, Isola del Giglio, Sardegna. (Coll. Mus. Civ. Genova). : Homs, Luglio 1913. Un unico esemplare parmi si possa riferire alla presente specie descritta dei dintorni di Genova. Corrisponde alla descrizione dello Spinola. Senonchè, questo autore scrive: « Alae hyalinae » : nel- l'esemplare di Homs tali sono nella metà basale: nell’altra meta, specialmente all’ apice, sono lievemente infoscate. Lo Spinola descrive il capo nero: 1 esemplare sopra citato è ornato, un po’ al disotto della fronte, tra gli occhi (molto vicino alle orbite interne) e la fossetta antennale di due macchie sub- ovali gialle. Dette macchie sono di grandezza variabile, poichè degli otto esemplari di località liguri, posseduti dal Museo Civico, sei le presentano lievissimamente più piccole di quello di Homs: gli altri due (Dint. di Genova: Staglieno, 22 Maggio 1899, C. Fiori e Liguria orientale estrema: Ameglia, Luglio 1900, C. Fiori) le hanno ridotte ad un punto. Gli esemplari liguri hanno le ali quasi ialine, con una leggera nube su quasi tutta I’ estensione. Due individui dell’ Isola del Giglio (Giugno ed Agosto 1901, March. G. Doria) corrispondono pure bene alla descrizione origi- nale: uno presenta le due macchie frontali, un po’ più ridotte che nell’ esemplare libico, l’altro ne é interamente privo. Infine due esemplari della collezione Magretti, raccolti da Me- IMENOTTERI LIBICI 513 loni in Sardegna (uno porta l’ indicazione: Cagliari) presentano le macchiette gialle ridottissime, appena accennate in un esemplare. * 8, Torymus triangularis THoMs. ? Distrib. geogr. (sec. Schmiedeknecht): Svezia. Due femmine allevate verso la fine dell’ estate da galle di Oedaspis Trotteriana Bezzi su Artemisia campestris L., rac- colte dal Prof. Alessandro Trotter a Sidi Abd el Kerim (Tagiura), il 7 Marzo 1913. *9 Eurytoma tristis Mayr. Distrib. geogr. (sec. Schmiedeknecht): Europa centrale. Nove esemplari, allevati verso la fine dell’ estate da galle di Oedaspis Trotteriana Bezzi su Artemisia campestris L., rac- colte dal Prof. Alessandro Trotter a Sidi Abd el Kerim (Tagiura), il 7 Marzo 1913. * 10. Eupelmus sp. Quattordici femmine allevate verso la fine dell’estate da galle di Schizomyia Buboniae Frauent. su Pituranthos tortuosus Benth. et Hook., raccolte dal Prof. Alessandro Trotter a Sebkha del Sahel di Homs e a Bir Selin tra Zliten e Misrata, nell'Aprile del 1913 (1). Capo quasi interamente rameico; scapo giallo o in parte nero, funicolo nero. Pronoto con riflessi rameici e violacei; il resto del torace brunastro, con riflessi violacei sopratutto nel mezzo (qualche esemplare ha il torace giallognolo ed in questo caso anche le zampe sono più chiare). Zampe per lo più quasi interamente scure; femori e tibie anteriori con riflessi rameici in qualche esemplare; tarsi anteriori neri, medii e posteriori paglierini alla base, neri all’apice. Ali. rudimentali. Addome bruno, con riflessi verde-bronzati, special- mente alla base, e peli bianchi sparsi. Valve della terebra nere alla base ed all’ apice, paglierine per una lunga parte mediana; lunghezza delle valve un po’ meno della metà dell’ addome. Lunghezza del corpo millim. 2-2 !/,. (*) Dalle stesse galle il Prof. A. Trotter ha ottenuto, verso la fine dell’estate, nume- rosi esemplari di un Torymide che non ho potuto determinare. % 314 G. MANTERO CHRYSIDIDAE. * 11. Chrysis refulgens Spin. Distrib. geogr. (sec. Du Buysson): Italia, Sardegna, Francia meridionale, Spagna, Grecia; Algeria; Siria. Dint. di Homs, Febbraio e Marzo 1913. Sei esemplari. Il Museo Civico di Genova ne possiede, fra gli altri, parecchi raccolti nei dintorni di Tunisi dal March. Doria. * 12. Chrysis exsulans DAHLB. Distrib. geogr. (sec. Du Buysson): Algeria, Tunisia; Persia. Misurata, Dicembre 1912. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 5. Il Museo Civico di Genova possiede parecchi esemplari dei din- torni di Tunisi, raccolti dal March. Doria e dal Dr. Magretti. FORMICIDAE. 13. Dorylus (Typhlopone) fulvus WEstTw. Distrib. geogr. (sec. Ghigi) : dall’ Algeria all’ Egitto, Costa d’Oro, Sennar, Africa or. tedesca; Derna. Tripoli (porto, a bordo), Agosto 1913. Un maschio. Misurata, Estate e Ottobre 1913. Parecchi maschi. Homs, Luglio 1913. Un maschio. Misurata, Settembre e Ottobre 1913. Numerosissime operaie. Di queste gli esemplari maggiori misurano in lunghezza 11 milli- metri, i minori soltanto 3 millim. Il maschio maggiore misura in lunghezza 29 millim. La colorazione varia nelle operaie dal giallo-fulvo al giallo chiaro: i maschi sono di un fulvo molto scuro, colle ali un poco infoscate. * 14. Dorylus (Alaopone) atriceps aethiopica Em. Distrib. geogr. (sec. Emery): Tunisia, Abissinia. Homs, Luglio 1913. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 20. L’ ho confrontato con esemplari determinati dall’ Emery. IMENOTTERI LIBICI 315 * 15. Aenictus hamifer Em. Distrib. geogr. (sec. Emery, in litt.): Somalia, Sud-Algeria. Oasi di Misurata, Settembre 1913. Un maschio, così deter- minato dal Prof, Emery. 16. Monomorium Salomonis L. Distrib. geogr. (sec. Emery): Nord Africa; Caucaso, Transcaspia. Il Ghigi la indica di Ghadames e della Cirenaica. Misurata, Dicembre 1912. Moltissime operaie e femmine. * 17. Solenopsis orbula Ex. var. terniensis For. Distrib. geogr. (sec. Emery): Algeria orientale e Tunisia. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Due operaie, probabilmente riferibili a questa varietà. * 18. Crematogaster scutellaris Or. Distrib. geogr.: Sottoregione mediterranea. Misurata, Novembre-Dicembre 1913. Un solo maschio, 19. Pheidole pallidula Nyt. Distrib. geoer.: Sottoregione mediterranea. Ghigi la indica di © (©) © l'e») Ghadames. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Una operaia. Steppa a Sud-Ovest di Misurata, Novembre 1913. Una fem- mina (attera). Dint. di Homs, Maggio e Luglio 1913. Tre femmine (attere). (ole) © * 20. Pheidole sinaitica Mayr. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Egitto, Litorale del Mar Rosso. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Una sola operaia. 316 G. MANTERO 21. Messor arenarius FApr. Emery, Beitr. zur Mon. der Formic. des paliarkt. Faun., Deutsch. Ent. Zeit., 1908, p. 439. Distrib. geogr. (sec. Emery): Africa Nord e Siria. Ghigi la indica di Tripoli, Garian e Ghadames. Dint. di Homs, Maggio 1913. Molte operaie. Oasi di Misurata, Ottobre 1915. Molte operaie. e alcune femmine. 22. Messor barbarus L. _ * var. nigra ERN. ANDRÉ. Distrib. geogr. della varietà (sec. Emery): Italia, Isole Tirrene, Sardegna, Corsica, Sicilia ed isole vicine; Portogallo. — (L’ André la cita pure della Francia meridionale e dell’ Algeria). Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Molte operaie, soldati ed alcune femmine. Il soldato più grande misura in lunghezza 10 millim. * 23. Messor barbarus minor ERN. ANDRE. Distrib. geogr. della sottospecie: Italia meridionale, Isola Elba, Giglio, Sicilia, Sardegna, Corsica; Algeria, Dint. di Misurata, Ottobre e Novembre 1912 e 1913. Nume- rosissime operaie ed alcune femmine. * 24, Goniomma hispanicum tunetinum For. var. nitidifrons SANT. Distrib. geogr.: Tunisia. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Una operaia, così determinata dall’ Emery. Lunghezza del corpo millim. 3 1/,. 25. Tapinoma erraticum nigerrimum NYL. Distrib. geogr. (sec. Ghigi): Sottoregione mediterranea; Persia e Turkestan. Ghigi la indica di Tripoli, Derna, Bengasi e Gha- dames. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Molte operaie. IMENOTTERI LIBICI 317 * 26. Plagiole pis pygmaea LATR. Distrib. geogr.: Sottoregione mediterranea. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Una sola operaia. * 27. Cataglyphis viatica Farr. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa orientale; Africe settentrionale, Abissinia; Asia occidentale e centrale, India boreale. Homs, Misurata (oasi e steppa Sud-Ovest); abbondantissima. Fu pure catturata dal Cap. Lorenzo Bardi a Bungeim (15 Luglio 1913). 28. Cataglyphis bombycina Roc. Distrib. geogr. (sec. Ghigi): Sahara algerino e tunisino, Tri- poli, Ghadames, Egitto, Nubia; Sinai. Dint. di Homs, Maggio 1913. Due esemplari spogliati della caratteristica elegante pubescenza sericea vengono riferiti alla presente specie dal Prof. Emery. Spetta pure a questa specie un’ operaia freschissima, tutta adorna della pubescenza, catturata dal Cap. Lorenzo Bardi a Bungeim il 15 Luglio 1915. * 29, Camponotus maculatus barbaricus Em. Distrib. geogr. della sottospecie (sec. Emery): Africa setten- trionale, nelle oasi. Oasi di Misurata, Ottobre 1913. Misurata, Novembre 1912. Numerose operaie grandi e piccole. Misurata, Estate 1913. Alcune femmine. Parecchie operaie, pure dell’ oasi di Misurata, mi sembrereb- bero riferibili alla sottospecie wanthomelas Em. ; che però secondo Emery vivrebbe sui monti in Algeria e Tunisia. Il Ghigi cita la sottospecie ranthomelas Em. di Gosseba. Il Museo Civico di Ge- nova possiede una femmina (.canthomelas Em.?) raccolta ‘dal Cap. Lorenzo Bardi al Gebel Soda (Valle Uosca) :il 25 Settembre 1913. 318 G. MANTERO MUTILLIDAE. * 30. Apterogyna Morawitzi Rap. var. Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, Ville! Reg Distrib. geogr. (sec. Ern. André): Askhabad (Transcaspia). Valle Uosca, Gebel Soda, 25 Settembre 1913. (Cap. Lorenzo Bardi). Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 14. Corrisponde bene alla descrizione citata, fatta sul tipo molto difettoso. Tuttavia nell’ esemplare del Gebel Soda le ali non sono « tout a fait hyalines », ma leggermente affumicate di giallo: il mesonoto e lo scudetto sono lucenti, con punteggiatura piuttosto rada. Il pronoto ed in parte le pleure sono più fittamente scol- piti, opachi. Gli occhi sono cinerei. Le antenne interamente giallo- ferruginee. * 31. Tricholabioides aegyptiaca Rap. Ern. André, Les Mutillides in André Spec. Hymén. Eur., VII, pelo SEN Distrib. geogr. (sec. Ern. André): Egitto, Algeria, Russia d’Asia, Turkestan. Valle Uosca, Gebel Soda, 29 Settembre 1913 (Cap. Lorenzo Bardi). Due maschi. Lunghezza del corpo millim. 7. Ho confrontati questi esemplari con un maschio raccolto ad Askhahad, appartenente alla coll. Magretti, ricevuto dal Radoszkowski, determinato col sinonimo asiatica Rad. (Con questo nome Ra- doszkowski descrisse il maschio, posteriormente alla femmina). Gli esemplari del Gebel Soda hanno la colorazione del corpo e delle ali un poco più scura di quello di Askhabad. * 32. Pseudophotopsis Komarowi Rap. Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, VITUS ope 185 CAITSRZA RETI IMENOTTERI LIBICI 319 Distrib. geogr. (sec. Ern. André): Caucaso, Turkestan, Cipro, Algeria, Egitto. Hon (Oasi di Giofra), 25 Luglio - 10 Agosto 1913. Cap. Lo- renzo Bardi. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 12. Ho confrontato il mio esemplare con parecchi maschi della coll. Magretti, di Bochara e Astrabad ed uno della Transcaspia, ricevuto dal Radoszkowski, etichettato Agama Komarowi. L'esem- plare di Hon differisce da quelli asiatici, soltanto per avere l’apice delle ali lievissimamente infoscato (dalla cellula radiale delle ante- riori parte una nube che scende sulle cellule posteriori, fino al margine dell'ala; detta nube è appena accennata nel suo mezzo). # 33. Mutilla subeomata Rap. Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, VII, p. 322. Distrib. geogr. (sec. Ern. André): Francia meridionale, Spagna, Baleari, Russia, Turkestan; Algeria, Egitto. Homs, Luglio 1913. L’ unico maschio misura in lunghezza 7 millim. e corrisponde alla descrizione sopra citata dell’ André per questo sesso. Trattasi probabilmente d’una varietà della Mutilla montana Panz. 34. Dasylabris maura L. var. arenaria FABR. Distrib. geogr. (sec. Ern. André): Spagna, Sicilia; Turkestan, Asia minore; Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto. — Ghigi la indica del Gherran, di Derna e del Funduk Ergeat. Misurata (oasi), Novembre 1913. Una femmina. Lunghezza del corpo millim. 9. SCOLIIDAE. * 55. MIyzine sp. (prope erythrura A. Costa). [Distrib. geogr. dell’ erythrura A. Costa: Italia meridionale, Sicilia, Sardegna; Algeria. Di questa regione ne ho osservato un 320 G. MANTERO esemplare della coll. Magretti (ora di proprietà del Museo Civico di Genova) etichettato: Hammam-Bon-Adjar, Oran, determinato dallo Schmiedeknecht]. Misurata, Settembre 1913. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 10. Il corpo di questo esemplare è robusto, meno svelto di quanto mostra la figura originale dell’ erythrura A. Costa (Tay. XX, fig, 3 della Fauna del Regno di Napoli del Costa). Corrisponde nel resto molto bene alla descrizione data dal Costa a p. 20 della « Fauna del Regno di Napoli (Scoliidi 1858) ». L’ addome è però nero, poco lucente (Costa scrive per l’erythrura « cangiante in color di acciaio » e la figura lo mostra tale). Confrontato col maschio di Algeria determinato erythrura dallo Schmiedeknecht, che presenta precisamente il cangiante in color d’ acciaio sull’ addome, il mio esemplare ne differisce per minori dimensioni, maggiore robustezza, per la scultura di tutto il corpo (specialmente del mesonoto) più grossolana, più profonda e più fitta e pel colore dei disegni gialli più chiaro. Nell’ esemplare di Misurata, tutti i disegni gialli del corpo sono molto chiari (giallo-paglierini) e corrispondono perfettamente alla descrizione che si legge nella « Fauna del Regno di Napoli ». Il ferrugineo dell’ ultimo segmento addominale è molto infoscato, sopratutto inferiormente. Le antenne, robuste, lunghe appena quanto il capo ed il torace, hanno lo scapo nero, il funicolo inferiormente ferrugineo, superiormente infoscato. Ali ialine, colle tegole e le venature presso I’ articolazione giallo-paglierine : le tegole sono in avanti segnate di un punto nero. * 36. M>yzine sp. (prope erythrura A. CosTA). Homs, Luglio 1913. Una femmina, che non eseludo possa riferirsi al maschio precedente. Lunghezza del corpo millim. 11. Capo nero, colla metà apicale del funicolo ferrugineo, mandi bole ferruginee: torace nero: scaglie delle ali ferruginee scure, ali infoscate. Zampe nere, coi tarsi ferruginei.. Apice delle tibie medie e posteriori ferrugineo scuro. Addome interamente ferru- gineo, coi lati dei segmenti addominali 2.° e 3.° marcati nella metà posteriore da una linea obliqua gialla, poco appariscente. IMENOTTERI LIBICI 321 Pubescenza del capo, del torace e delle zampe nera. Corpo luci- dissimo: addome interamente nudo. * 37. Seolia (Discolia) erythrocephala Farr. Sauss. & Sich., Cat. spec. gen. Scolia, 1864, p. 64, n. 41, 9 of. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa meridionale; Africa quasi tutta; Asia occidentale. Homs, Agosto 1913. Una femmina. Lunghezza del corpo millim. 20. Soltanto il 3.° tergite del- l’addome è fasciato quasi interamente di giallo. Homs, Agosto 1913. Un maschio. Lunghezza del corpo millim. 16. Terzo tergite dell’ addome quasi tutto occupato da una fascia gialla; 4.° tergite con una pic- cola fascia gialla mediana, interrotta. Un maschio di Homs, Maggio 1913, misura soltanto 13 milli- metri in lunghezza ed ha |’ addome interamente nero, fortemente scolpito, ma lucido: lo credo riferibile con dubbio ad una varietà di questa specie. 38. Elis (Dielis) collaris Farr. Sauss. & Sich., Cat. spec. gen. Scolia, 1864, p. 163 e 295, 9 dg. Distrib. geogr.: Europa meridionale; Africa quasi tutta; Asia minore, Arabia. Ghigi la indica di Tripoli e Bengasi. Oasi di Misurata, Settembre 1913. Una femmina. Lunghezza del corpo millim. 18. Homs, Agosto 1918. Tre femmine. Lun- ghezza del corpo millim. 13-16. Misurata, Settembre 1913. Una femmina. Lunghezza del corpo millim. 16. Tutte le femmine antecedentemente citate hanno i peli del capo, del pronoto e del mesonoto ferruginei. — Misurata, Dicembre 1912. Una femmina, coi peli del capo, del pronoto e del mesonoto ferruginei più chiari. Lunghezza del corpo millim. 16. — Homs, Luglio e Agosto 1913; Misurata, Novembre 1913; Kars- Hamed (Marina di Misurata), 15 Gennaio 1913. Lunghezza del corpo millim. 10-16. Complessivamente i maschi riportati sono 45 esemplari. 329 G. MANTERO POMPILIDAE. * 39. Priocnemis consimilis A. Cosra. Distrib. geogr. (sec. A. Costa): Italia: Monti Partenii. Una femmina, riportata dalla Tripolitania dall’ Andreini, viene dal Sustera riferita a questa specie e finora rimane presso di lui in comunicazione. * 40, Parapompilus brevipennis Farr. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Algeria. Misurata, Gennaio 1913. Misurata (oasi), Novembre 1913. Dint. di Homs, dal Gennaio al Marzo 1913. Tutti i cinque esemplari sono femmine ed hanno l’addome ed il resto del corpo e le ali interamente neri: inoltre presentano infoscata la colorazione rosso-mattone del pronoto, dello scudo del mesonoto e del metanoto: tre individui mostrano queste parti moltissimo infoscate, quasi nere. L’ esemplare maggiore è uno di questi e misura in lunghezza millim. 21; il minore millim. 15. 41. Pompilus plumbeus FaBr. Distrib. geogr. (sec. Ghigi): Europa e regione mediterranea, Tripoli, Derna. Homs, Luglio e Agosto 1913. Quattro esemplari. Lunghezza del corpo dell’ esemplare maggiore (femmina) milli- metri 10. Specie elegantissima per la pubescenza plumbea chiara che ne riveste il corpo. * 42. Pompilus viaticus L. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Quasi tutta l'Europa; Asia occidentale; Africa boreale. — Gribodo lo indica pure dello Scioa e dell’ America meridionale (Montevideo). Misurata, Novembre e Dicembre 1912. Due esemplari. Homs, Febbraio-Marzo 1913. Un esemplare. IMENOTTERI LIBICI 323 Tutto il corpo nero (eccetto le fascie rosse basali dei tre primi tergiti addominali). Anche le zampe sono interamente nere e le ali fortissimamente infoscate. La femmina maggiore misura in lunghezza millim. 15. * 43. Pompilus (Anoplius) (valde affinis chalybeato Scuiipre), Tripolitania. (Andreini). Tre femmine, tuttora in comunicazione presso il Sustera, se- condo il quale spettano ad una specie molto affine al chalybeatus Schiddte. N. B. Restano in comunicazione presso il Sustera due specie nuove di Pompilidi, pure catturate dall’ Andreini. CRABRONIDAE. 44. Sceliphron spirifex L. Distrib. geogr.: Europa meridionale; Africa, Arabia; Siria. — Ghigi la indica di Tripoli e Derna. Homs, Luglio 1913. Un esemplare. Misurata, Settembre 1913. Un esemplare. 45. Ammophila quadraticollis A. Costa. Distrib. geogr. (sec. Ghigi): Siria, Egitto, Tunisia, Tripoli, Derna. Homs, Agosto 1913. Un maschio determinato dal Kohl. Lunghezza del corpo millim. 21. Pronoto scolpito piuttosto leggermente, mediocremente lucente, nel mezzo quasi liscio e posteriormente con una infossatura me- diana superficiale: lati del pronoto paralleli, angoli anteriori smus- sati. Il resto del torace è fortemente scolpito e ornato in parte, specialmente sui lati, di pubescenza argentea. Il peziolo e la base del primo segmento addominale sono neri: il resto di questo seg- mento e i quattro seguenti sono interamente ferruginei, con lieve riflesso violaceo e pubescenza sericea gialla: il 6.° segmento è ferrugineo sul disotto e sui lati: gli ultimi segmenti sono intera- 324 G. MANTERO mente violacei, submetallici. Il resto del corpo è nero; i palpi, le mandibole in parte, le tegole delle ali, le zampe del 1.° e del 2.° paio sono ferruginee scure (eccetto le anche che sono nere); le zampe posteriori sono nere, colla metà basale dei femori ferru- ginea-scura. 46. Ammophila (Psammophila) Tydei GuILL. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa meridionale; Africa settentrionale e centrale; Madagascar. — Ghigi la indica di Tripoli. Homs, Luglio 1913. Un maschio (lunghezza del corpo milli- metri 12). — Homs, Luglio 1913. Una femmina (lunghezza del corpo millim. 23). Entrambi gli esemplari determinati dal Kohl. La femmina ha la colorazione rosso-ferruginea dei primi segmenti dell’ addome estesa fino a tutta la porzione inferiore ed ai lati del 5.° Var. Homs, Luglio 1913. Una femmina viene dal Kohl riferita ad una varietà. Questo esemplare, della lunghezza di 23 millimetri, differisce dalla femmina determinata dal Kohl come tipica, per avere la colorazione rosso-ferruginea dell’ addome ridotta superiormente ai tre primi segmenti: il 4.° presenta detta colorazione soltanto sul disotto e un poco ai lati. L’apice delle ali anteriori è inoltre assai più infoscato che nella femmina tipica. 47. Sphex (Chlorion) xanthocerus ILL. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Quasi tutta 1’ Africa. SIVE Homs, Agosto 1913. Un maschio così determinato dal Kohl. Lunghezza del corpo millim. 21. Ha i due terzi apicali dei femori, le tibie e i tarsi ferrugineo-scuri. Somiglia molto alla seguente varietà. Var. apicalis Gurr. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Abissinia. — (Ghigi indica questa varietà di Tripoli e dell’ Africa. IMENOTTERI LIBICI 325 Homs, Agosto 1913. Una femmina viene dal Kohl riferita a questa varietà. Lunghezza del corpo millim. 28. EJ Var. subcyaneus GERST. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Mozambico, Zanzibar. Homs, Agosto 1915. Un maschio determinato dal Kohl. Lun- ghezza del corpo millim. 22. * 48, Sphex (Parasphex) albisectus Ler. Distrib. geogr.: Europa meridionale; Africa settentrionale. Homs, Agosto 1913. Un maschio determinato dal Kohl. Lun- ghezza del corpo millim. 13. * 49, Sphex (Parasphex) pollens Kout. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Grecia. Misurata, Ottobre 1913. Un maschio, determinato dal Kohl. Lunghezza del corpo millim. 23. | Corpo nero; addome rosso-ferrugineo sopra e sotto, col peziolo interamente nero: due grandi macchie nere occupano quasi l’intero dorso dei tergiti addominali quarto e quinto. Sul capo, sul torace e sulle zampe è sparsa una pubescenza sericea. Le ali sono ialine, coll’ apice lievemente infoscato. * 50. Gorytes laevis LATR. var. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Quasi tutta 1’ Europa. Homs, Luglio 1913. Una femmina determinata dal Kohl. Il capo è superiormente d’un ferrugineo chiaro: ha due grandi macchie nere adiacenti agli occhi (presso la base delle mandibole) e lo stemmatico pure nero. Metà apicale delle mandibole scura. La metà basale delle mandibole, le orbite interne degli occhi, il clipeo, il labbro e la parte anteriore dello scapo giallo-paglia, escluso l’ apice un po’ ferrugineo-chiaro: il funicolo è nero. Tutte le zampe sono quasi interamente ferrugineo-chiare: i due primi articoli delle posteriori sono scuri: le anche, i trocanteri e i femori posteriori sono in parte neri. Il torace è ferrugineo-chiaro : soltanto nella porzione mediana inferiore è nero. 326 G. MANTERO L’ addome è nero, con due grandi macchie subovali eburnee sull’ apice del primo tergite: margine apicale del 2.° tergite occupato da due macchie laterali più grandi, riunite da una fascia eburnea, come le macchie: 5.° tergite occupato su tutta la super- ficie visibile dalla colorazione eburnea. Ali quasi ialine, debolmente infumate nella metà apicale. 51. Bembex turca DAHLB. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Balcani, Russia, Rodi; Africa settentrionale. — Ghigi la indica del Gherran e di Tripoli. Homs, Luglio e Agosto 1913. Cinque esemplari, fra cui due maschi determinati dal Kohl. * 52, Crabro (Lindenius) aegyptius Kou. — Distrib. geogr. (sec. Kohl e Dalla Torre): Egitto. Homs, Agosto 1913. Una femmina determinata dal Kohl. 53. Oxybelus lamellatus OL. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre); Sicilia, Spagna; Egitto. — Ghigi lo indica di Derna. Magretti lo cita dubbiosamente di Sa- uakin e di Cheren. Homs, Agosto 1913. Un maschio così determinato dal Kohl. * 54. Astata rufipes Mocs. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Austria inferiore, Ungheria. Homs, Agosto 1913. Una femmina determinata dal Kohl. 55. Larra (Notogonia) nigrita Lep. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Spagna; Algeria, Egitto. — Ghigi la indica di Tripoli, Bengasi, di Cipro e delle Canarie. Misurata, Settembre 1913. Una femmina. Misurata, Dicembre 1913. Un maschio. Entrambi determinati dal Kohl. Nella Collez. Magretti, ora di proprietà del Museo Civico di Genova, vi sono esemplari dei dintorni di Tunisi. RE LEA ws NS N IMENOTTERI LIBICI * 56. Gastrosericus Waltlii SPIN. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Egitto. Bungeim, 15 Luglio 1913. Cap. Lorenzo Bardi. Una femmina così determinata dal Kohl. VESPIDAE. 57. Eumenes maxillosus DE GEER. Distrib. geogr. (sec. Ghigi): Tutta V Africa, Tripoli, Bengasi, Derna. Homs, Luglio 1913. Tre femmine. APIDAE. 58. Halictus leucozonius ScHRK. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Quasi tutta Europa; Asia centrale. — (Ghigi cita dubbiosamente questa specie per Tripoli e Derna. Tripolitania (Cap. Andreini). Un maschio così determinato dal Friese e tuttora presso di lui. * 59. Halietus sp. Homs, Luglio 1913. Un unico maschio, riferibile ad una specie affine a maculatus Smith. * 60. Halictus sp. Tripolitania. Il Cap. Andreini ha raccolta una femmina rimasta indetermi- nata presso il Friese. * 61. Nomioides fallax HANDL. var. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa meridionale. — Algeria. (Collezione Magretti). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.3, Vol. VI (3 Aprile 1915). 22 328 G. MANTERO Homs, Luglio 1913. Una femmina, molto simile alle femmine europee determinate dal Friese e dal Vachal ed a quella algerina (Hammam - Bon - Hadjar, Oran) determinata dallo Schmiedeknecht come Handlirschi Dalla Torre, nome che secondo Dalla Torre deve sostituirsi a fallax Handl. L’ esemplare di Homs ha |’ addome interamente giallo-paglie- rino, con una sola fascia longitudinale scura, presso il margine posteriore del 1.° tergite. * 62. Nomioides fasciatus FRIESE. Distrib. geogr. (sec. Friese): Egitto, Africa tedesca occidentale. Una femmina, raccolta in Tripolitania dal Cap. Andreini, così determinata dal Friese, presso il quale finora rimane. * 63. Andrena ephippium Spin. var. atripes FRIESE n. (2. J.). Tripolitania. Il Cap. Andreini ha raccolta una femmina di questa varietà inedita. Rimane tuttora presso il Friese, in attesa di venire pub- blicata. La forma tipica è sparsa nell’ Europa meridionale ed orientale, nell’ Africa settentrionale e nell’ Asia centrale, secondo il Catalogo del Dalla Torre. * 64. Andrena rufohispida Dours. Distrib. geogr. (sec Dalla Torre): Europa meridionale; Algeria. Tripolitania. Un maschio, raccolto dal Cap. Andreini, così deter- minato dal Friese, presso il quale finora rimane. * 65. Andrena Andresi FRIESE n, (2. /.). Tripolitania. (Andreini). Tuttora in comunicazione presso il Friese. DI NGS) o) IMENOTTERI LIBICI * 66. Dufourea similis FRIESE. Distrib. geogr. (sec. Friese): Egitto. Il Cap. Andreini ha raccolta in Tripolitania una femmina, tut- tora in comunicazione presso il Friese, dal quale fu determinata. * 67. Panurgus canescens LATR. ? = Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa meridionale; Algeria. Tripolitania. Il Cap. Andreini ha raccolto un maschio, che viene dal Friese riferito dubbiosamente alla presente specie. Trovasi tuttora in comunicazione. * 68. Panurgus sp. ? Tripolitania. Il Cap. Andreini ha catturato un maschio, che rimane tuttora presso il Friese, dal quale fu riferito a questo genere. * 69. Anthophora Andresi FRIESE n. (2. /.). Homs, Agosto 1913. Dodici esemplari, dei due sessi. Uno di questi rimane in comunicazione presso il Friese. * 70. Nomada agrestis FABR. Schmiedekn., Apid. Europ., I, p. 105, n. 22. Distrib. geogr.: Spagna, Francia meridionale, Grecia; Algeria, Tunisia. Misurata, Gennaio 1913. Due maschi. Lunghezza del corpo millim. 13. Il Museo Civico di Genova possiede numerosi esemplari dei dintorni di Tunisi, raccolti dal Marchese Doria. * 71. Osmia Lhotellierei PER. Distrib. geogr. (sec. Ducke): Egitto, Algeria. Il Cap. Andreini ha catturata in Tripolitania una femmina, finora presso il Friese, dal quale fu determinata. 330 G. MANTERO * 72. Osmia tunensis FaABR. Gribodo, Bull. Soc. Entom. Ital., XXVI, p. 100, n. 77. Distrib. geogr. (sec. Dalla Torre): Europa meridionale; Africa settentrionale. Dint. di Homs, Febbraio, Marzo 1913. Due femmine di questa elegantissima specie, dal corpo rivestito di lunghi peli ferruginei, si adattano bene alla descrizione di Gribodo e somigliano perfetta- mente ad un esemplare da me ricevuto dallo stesso di Biskra (Algeria). Riguardo alla distribuzione geografica Gribodo scrive: « Posseggo questa specie in numerosi esemplari dell’ Algeria (località diverse), di Tunisi e dell’ Egitto (Tebe). Non risulta in modo positivo finora che siasi trovata altrove che a Tunisi (Fa- bricius) e Algeria (Lepelletier, Lucas). Non è però improbabile che grazie alla confusione che regna in questo gruppo del g. Osmia sia stata pur raccolta altrove e non conosciuta ». * 73. Osmia Latreillei Spin. Distrib. geogr.: Europa meridionale; Algeria, Egitto. Homs, Aprile 1913. Una femmina. Lunghezza del corpo milli- metri 10. * 74. Chalicodoma sicula Rossi. Distrib. geogr. (sec. Friese): Europa meridionale; Africa setten- trionale ; Giappone. Dint. di Homs, dal Gennaio al Marzo 1913. Sette femmine, coi peli del capo e del torace di un ferrugineo infoscato e le ali pure molto infoscate. Il Museo Civico di Genova possiede una femmina raccolta a Lanzarote (Isole Canarie) dal Sig. Fumagalli, nel 1886: questo esemplare presenta la colorazione tipica (Friese, Die Bienen Eu- TOpa:S83-VG pe 140): * 75. Dioxys cincta Jur. Distrib. geogr.: Europa centrale e meridionale; Africa setten- trionale. 10. A rossa nn al oe primi Annals e ai lati due primi sterniti. a Museo Civico di Genova possiede la specie dei dintorni di FILIPPO CAVAZZA GLI ERMELLINI D’ EUROPA (1) E IL NANISMO DEL P. ERMINEUS MINIMUS (Tay. XI-XII). I° Gli ermellini di diverse parti d’ Europa. Secondo i più recenti autori |’ ermellino presenterebbe in Eu- ropa almeno quattro « razze locali » o sottospecie distinte (*). È divenuta ormai usanza dei sistematici di attribuire senz'altro il valore di sottospecie o razza geografica a tutte quelle forme animali i cui caratteri non sono tali da permetterne la distinzione come specie a sé. Lo studio sperimentale e l'osservazione sta- tistica hanno dimostrato come vi siano diverse forme di variazioni e come queste forme abbiano origine e valore assai diverso. Se i sistematici quindi non vogliono mostrarsi troppo ignari di biologia, dovrebbero bene studiare e valutare le variazioni che osservano, in rapporto a quelle vicine già note e tentare di scoprirne il signi- ficato biologico e talvolta le cause possibili; chiamando senz’ altro « razze locali » tutte le forme d’una specie animale, essi verranno invece a porsi, per ignoranza, in contraddizione con quanto i bio- logi pazientemente sono andati scoprendo e ridurranno sempre più la sistematica ad uno schedario illogico, vuoto di significato e nep- pure più utile per i dilettanti perchè troppo complicato. Nei miei lavori sulle donnole, sullo scoiattolo, sui crocieri e sulle quaglie ho dimostrato coi dati le gravi conseguenze che deri- vano dai facili e falsi criterì che la moderna sistematica va divul- gando contro a tutto quanto scopre la zoologia sperimentale in- torno alle leggi che reggono la variazione e l’ evoluzione. (1) Escluso il Putorius hibernicus di cui non mi è stato fin'ora possibile avere materiale di studio. GLI ERMELLINI D’ EUROPA 333 Ma torniamo a noi. Per l’ Europa occidentale sono ora descritte e generalmente ammesse una specie (?) affinissima (P. hibernicus) per l'Irlanda (4), quattro forme con valore di sottospecie: il P. ermineus ermineus L. per la Scandinavia (*), il P. ermineus aestivus Kerr. per |’ Europa continentale (*), il P. ermineus stabilis Barrett-Hamilton per |’ Inghilterra (*), e il P. ermineus ricinae Miller per alcune isole scozzesi (°). È poi stato descritto da me come varietà una piccola forma d’ ermellino delle Alpi, il P. ermineus var. minimus. Nei miei precedenti lavori sulle specie europee del sottogenere Arctogale e sui mustelidi italiani, parlai dell’ ermellino osservan- dolo specialmente in confronto della donnola che studiavo su ric- chissimo materiale. Descrissi pertanto i più importanti caratteri morfologici soffermandomi in ispecial modo sopra i caratteri del . cranio. Avendo osservato che i caratteri del cranio maschile corri- spondevano nei rapporti e nelle forme a quelli del cranio femmi- nile o maschile non adulto, di donnola e che le differenze sessuali secondarie erano piccolissime nell’ ermellino (esclusa la statura), venivo a concludere che nel P. ermineus 9 « ai caratteri primitivi si aggiunge un numero assai minore di caratteri recenti che nei maschi di P. nivalis ». Descrivevo le differenze osservate negli esemplari derivanti da diversi paesi, esclusa |’ Irlanda, e concludevo di non aver visto forme europee a tal segno diverse da poter essere separate quali sottospecie, rientrando o ricollegandosi quasi tutte alla variazione individuale osservata negli esemplari normali alpini. Una sola forma appariva distinta per diverse ragioni, fra cui più evidente è la piccola statura, e dopo parecchio studiare e confrontare mi credetti non autorizzato, ma obbligato dai fatti a distinguerla quale varietà. Allora (°) avevo potuto osservare in tutto 66 esemplari com- pleti di P. ermineus e confrontarli a 280 esemplari di donnola. Ora le donnole da me osservate in Italia e in Europa sono ben 390 e gli ermellini 126. Di questi ultimi, 65 sono alpini della (1) Bibliografia n. XXIV. (?) » n. XXI. (8) A n. XIX. (4) » 1p ale (°) » n. XXIII. (5) Nel 1908 quando scrissi i primi due lavori citati. 334 F. CAVAZZA forma comune, 14 alpini della forma minimus, 25 dell’ Europa centrale (Germania e Francia), 5 d’ Inghilterra, 6 della Svezia, 6 della Russia settentrionale e 5 della Dalmazia. Sebbene il materiale da me studiato sia così cresciuto, pure non credo ancora sufficienti i dati da me raccolti per un vero ed ordinato lavoro statistico intorno alla variabilità del P. ermineus. Ciò non vuol dire che dai 10,000 dati, circa, fra assoluti e rela- tivi, da me ricavati (le misure prese su ogni individuo variano da 45 a 50), non mi sia possibile trarre alcuna conseguenza di indole generale. Nelle due tavole che pongo qui sotto metto, primo, gli estremi di variazione e le medie ricavati da alcune misure assolute date dal Miller (1) pei maschi delle diverse forme di P. ermineus da lui ammesse in Europa, secondo, gli estremi di variazione e le medie da me trovate nelle stesse misure assolute dei maschi degli ermellini di diversi paesi europei. A queste due tavole faccio seguire l’ esposizione grafica dei campi di variazione della lunghezza totale, della lunghezza del cranio e della larghezza del cranio sulle arcate zigomatiche. Dal confronto fra i dati riportati nelle tavole e dai campi di variazione segnati, si potrà avere un’idea intorno alle diversità che dividono gli ermellini in gruppi geografici. In quanto agli ermellini delle Alpi porterò più innanzi dati molto più numerosi. (1) Bibliografia n. XXIV. ll il i ace eee 20 POI TIT SUO. EZURISI( 38 rel | Soe-L'8I | 96% | 318-983 | Se | sos-ere | 9'8% 0E-L3 p'93 ge-e'Ga |" * * OYOI}VeUIOSIZ Feo 5 —JV [os oles. VZZI4SIeT o | P6E | L'68-6£ 9°8F OS-LP 98h | @IS-9F SOG | F'S-8°8F | OOF | 9°8F-SFF |‘ OIUBIO BHISSBUI « £ vee | Sese | S| LP-€r QF | 0544 eer | 6P-LP Ihr | 9F-EF | ‘odortoysod opord « 2 “3 o j= ‘ey OL-8'82 GI1| SeI-Gol | 876 | IlI-28 LIL) O@I-Oll = ae erate bebe BR] 0100) « 7 E | 83) 068-098 Neo GLI ERMELLINI D’ EUROPA 341 ai dati portati da altri ricercatori, non basta per uno studio sta- tistico completo intorno alla variabilità dell’ ermellino. Nondimeno le deduzioni che ho potuto fare qui sopra mostrano una grande analogia fra il modo di variare dell’ ermellino e quello della donnola e dello scoiattolo, due specie di cui potei studiare scrupolosamente la variabilità e il rapporto fra le variazioni e V ambiente. Ora nello scoiattolo trovai « che le medie di tutte le misure tanto assolute quanto relative (gli indici compresi) variano gradatamente secondo una data direzione geografica; ... che le fluttuazioni individuali, oltre che oscillare attorno ad una media principale, oscillano anche, secondo la loro distanza da un punto di diffusione, intorno a delle medie secondarie (medie di un gruppo geografico) le quali sono ordinate se- condo una data regolarità. La riunione dei diversi gruppi ci ha dimostrato come essi concorrano alla regolarità della fluttuazione generale e come non siano affatto da ritenersi quali centri distinti di oscillazione individuale ». Anche nell’ ermellino vediamo che fra i gruppi osservati, quelli che presentano medie un po’ più diverse, dalle medie del gruppo Alpino o della Germania (pur presentando numerosi individui identici a quelli di questi ultimi gruppi) sono quelli dell’ Inghil- terra e di alcune isole scozzesi, cioè i gruppi più distanti da un centro di diffusione e più selezionati pel fatto dell’ isolamento. Queste osservazioni e la mancanza assoluta di costanza nei caratteri descritti come differenziali e il loro scarso valore morfo- logico dimostrano che le modificazioni osservate negli ermellini di diversi paesi d’ Europa (1 Irlanda esclusa) rientrano assoluta- mente nel campo delle variazioni fluttuanti di un’ unica specie. Prima di passare ad osservare le modificazioni della forma mé- nimus voglio fare una digressione e parlare brevissimamente di alcuni caratteri del mantello. Il Miller parlando del P. e. stabilis (*) dice che la muta dall’ abito estivo all’ invernale non avviene in essa forma così regolarmente e completamente come nelle forme continentali. Ora che tale carattere non abbia nessun valore è evidente qualora si pensi che tutte le specie e forme europee del sottogenere Arctogale assumono l'abito invernale bianco sotto (1) Bibliografia n. XXIV. È x pe SS pa 342 F. CAVAZZA l influenza di un clima molto freddo (*) (?). Dimostrai infatti che anche alcune grandi donnole italiane assumono questo abito du- rante inverni eccessivamente freddi, e che la piccola forma di donnola delle Alpi, P. nivalis monticola, ha normalmente l’abito invernale bianco nella regione che abita. Lo Studer (3) poi dice che l'abito invernale bianco delle donnole differisce sempre da quello degli ermellini perchè in esse diviene bianca anche la parte api- cale della coda; e ciò è assolutamente erroneo perchè in tutte le donnole bianche (e non albine) da me osservate, V apice della coda era sempre rimasto scuro come nellabito estivo. Solo gli esemplari albini (rarissimi per altro) del P. névalis hanno l'apice della coda bianco. Il Miller poi parlando del P. hiber- nicus (un vero ermellino dalla descrizione e dai dati) di cui non mi occupo nel presente studio, dice che « é 2° unico ermellino europeo in cui la linea di demarcazione sui fianchi del corpo sta irregolare e nel quale il colore scuro superiore tenda. ad invadere V area ventrale bianca ». Aggiungendo poi che « in casi eccezionali (il 19°/,!!) il disegno del colore del corpo é coine quello della Mustela erminea ». Ora, senza discutere sul valore di un simile carattere (visto che non mi occupo del P. hibernicus), ripeterò quanto già ebbi a dire, degli ermel- lini italiani: « sebbene nella maggioranza degli individui il bianco occupi uno spazio larghissimo lungo la parte infe- riore del corpo e sia delimitato da linee di demarcazione nette, regolari e talvolta rettilinee, pure sono comuni anche individui in cui il bianco non giunge neppure fino alle guancie e che presentano le linee limitanti il bianco tutt'altro che nette e regolari, bensi talvolta frastagliate irregolarmente ». Ma chiudiamo ora la digressione e torniamo ai dati sopra esposti. Da essi appare che le modificazioni di un’ unica forma non sono come le altre riducibili al valore di fluttuazioni individuali. Le variazioni infatti che pei pochi dati sopra esposti abbiamo osser- vato negli esemplari della forma piccola delle Alpi (P. e. var. mé- nimus) sono molto più evidenti di quelle riscontrate negli ermel- lini di tutti gli altri gruppi. Che valore si dovrà dare a questa piccola forma alpina? Quale sarà la sua origine? (1) Bibliografia n. XXII. @ » n. IV. (9) » n. XXVII. GLI ERMELLINI D’ EUROPA 3453 Ecco due domande alle quali non si può rispondere con poche parole e con pochi dati. II° Il nanismo del « P. ermineus >» var. «minimus ». Nel 1908 (7) parlando degli ermellini delle Alpi dicevo: « per gli ermellini delle Alpi dovetti distinguere due gruppi, uno formato d’ individui di dimensioni normali e perfettamente identici agli altri ermellini europei, l’altro formato da indi- vidui assai più piccoli (lunghezza totale dei 3 da 260 a 290 e delle 9 da 237 a 262 mm.) e che presentano nella costruzione del cranio qualche lieve diversità ». Nondimeno dato il piccolo numero di esemplari osservati - 6 - di tal forma, non la dividevo in nessun modo dagli altri ermellini delle Alpi. Nel 1911 (?) avendo osservati altri quattro esemplari di questa forma e altri 25 o 30 della comune, aggiungevo: siccome fra tale forma (la piccola) e la forma comune non vi è un seguito ininterrotto di forme intermedie ....... e siccome lali individui piccoli presentano anche qualche variazione ana- tomica nelle forme e nelle proporzioni del cranio, così sepa- rerei questi individui come appartenenti ad una varietà speciale: P. ermineus var. minimus .....» 3 seguivano le note dimensioni totali. Esclusi quindi sempre che alla forma minimus fosse da attri- buire il valore di una vera e costante razza geografica o sottospecie; descrissi invece (incompletamente) con riserva (separere?) la pic- cola forma di ermellino delle Alpi come una semplice varietà. E questo ho voluto dire perchè il Prof. Studer nel suo lavoro sul P. e. minimus ha erroneamente scritto che, dal carattere della sola statura minore io mi credetti autorizzato a crearne una spe- ciale Subspecies (*). Alla fine del 1913 il sullodato chiar.’ Prof. Studer (*) pub- blicò un lavoro « sul P. ermineus minimus Cavazza. Una forma nana dell’ ermellino, P. ermineus L. ». In questo lavoro di deduzioni, fondate disgraziatamente su soli (1) Bibliografia n. IV, V. (2) » n. VIII. (8) » Mee NOVELL do w Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. VI (13 Aprile 1915). 344 F. CAVAZZA due crani con pelle e una pelle della forma minimus; |’ autore studia il valore delle modificazioni riscontrate, venendo a conclu- dere che si tratta di un vero caso di nanismo aberrativo ( Ate- leiosis) prodotto da azioni esterne (!). Siccome ora ho avuto modo di studiare ben 65 ermellini della forma comune alpina, 47 di altre regioni d’ Europa e 14 della forma minimus, così voglio esporre i dati più importanti da me osservati e alcune delle conseguenze che a me par logico dedurne. Nelle seguenti tabelle pongo le medie, gli estremi del campo di variazione e il centro del campo di variazione, tanto assoluti quanto relativi alla lunghezza totale, di ben 12 lunghezze misurate. La prima tabella (II) porta i dati riguardanti i maschi della forma tipica, catturati sulle Alpi, la seconda (IV) quelli riguar- danti le femmine di questa stessa forma pure alpina, la terza (V) i dati ricavati dall’ osservazione dei 7 della forma minimus e la quarta (VI) quelli ricavati dall’ osservazione delle femmine di questa forma. Has gg 6°} PLE 9°97 19% Vibe 6°SS VLP 9S $68 = * BATYL[OI “IBA IP OdUIBI 0179 xt | no | | L'g-e% | eetc‘or | 6°8F-9F | Sect | 86-83 | sce-ee | Le-s're | LiosG‘ep | #°4F-8%F | O0T-9'8L = RAIFEIOI “IBA Tp odureo IWeIJSH La LT 8641 ‘OF 9°9% 68 | B98 8°L9 (497 9°06 = * © IOIBUIOS yw'09E UL OLPe e pon SLE FOF 6‘ Rca ee ace 9°9p Va agg OLE * @UOIZELIBA ip Odureo 01]ue) Li < a. (©) [e > n \ x 3, i "O lop RUTIABLRA è IPO dry ojep oody snauzwua ‘d - «'ITT BI[QBI CAVAZZA F. 346 I 8 GOV 8'G-6'E | GSr-S'TT te Di ¥ “6 6F-Fs | POI-2‘s i) L°6 1J01Jadns 8}1qJo IUIURO ezzaySun] pati8ig 8} 691 #92 vee 6% 6I-LE | soci | s°'La-pica | 8‘¢e-c'ee LLY LI ‘9% ve ate 91 BEI tS 86 ‘Ha S‘9F-G'Eh | L°9F-1°3F | 6'E2-2'6F | 6°03-8LI | 68% 261 Vat 16625 8413 ‘SI Sle auejoolune audlsadns auejoolune | *91}ewosiz Bunjade je Jae pliers Runjiade|je} a7eove o OIUEJI OIUEII ezzaySun] OIUEJO OIUEJI EZze)ly | ezza;jy (EI) BZZ9Y SUP] ‘È OTPP BUTGRUEA è orpay 0g s'era | pacco 0S 8'6E rece SH OIUPJI PLUISSEWI ezzaySun] C'9F-8'8E &P OSE 9‘ 8e-C'9z 9‘EE 9101419}sod apaid ezzaysun] 286 È L'80F-L'8L = 36 = pier 908 8106-09 | 06E-€9% Bae 008 epoo 2|2}0} ezzaysun] | ezzeySun] ‘dry aap cody snauzzuia “gd - «AI CIIIAVL * BAIJPE]OI “IBA IP odured 0179) BATR]OI “IgA Ip odurgo 1IUI91ZSH "+ IOIQRUIOS ju'09g UL ATPAN * QUOIZEIIBA Ip odured 017 U99 * @UOIZBIIBA Ip odured IUI9.IZSH ‘WU UI eIpon 3 GLI ERMELLINI D EUROPA ¥'9-8°P 68-6 F llolwadns jujueo ezzaysuny Cars L'S¥-8° FE fara! C626 a}1quo BZURISIG St L'9T Le Li8b-8'LF | 691-G'9F | 83-93 St L'OF CLs Fer Lat 6408 OSE-SESE | c'ha | SFe-L'0S L'et hel Poe aJejooiune | aJorsadns esnjsade, je aJejowaJd | ajjaosew OIUBII oS IP r OIUEJO eZZaySun] Ezza)ly | ezza)jy 44 Lra-845% PPE L°87 961-857 9‘*8F arri guejoo lune Bunjiade je OIUPIO ezzay due 4 96-Ge c'e ‘61 <"03-L°81 b'6} ‘OIBWODIZ ayeoue ojued9o PZZ9Y GIP] LEG pe-6F L'tg ‘68 L°68-68 P°6E o1ueJd ewissew ezzaySun] | ezzaysun] PCr L¥-&P arcs ge-a‘ te pe 2J0149}sod apaid r———_——_—_—_—_—_—————_—_—_—_——————————@—14@—@—@————@@=—_—_—414#4#—_————@—@_—@—@—@—@———@—@—@—@—@—@—@—@ III i £9 OL-E'8E g°C9 epoo ezzaySun] LZ 066-096 8°GLe 9|P30] ezzaysun] * BAIQ©[OI “ABA Ip odurgo 017u99 BAIQR][9I “ILA Ip oduteo IW9I9SH IO EWIOS 09 UL AIPON * — @UOIZEIIBA Ip odweo 017ue9 * @UOIZELIBA Ip odureo TU91ZSH * {UU UL 9IPoyN ‘O lop RHIIQRURA © OIPON - ‘SNUIUTUL “ABA SNAUIWA “Td - «A eIQBL CAVAZZA F. 348 cpie LT PARTA org | 0fGH-G'&1 | 384-961 OFS 6ST (oa 8° 28 gm 6E-L'S 9'8-F'8 | PeT-L°at 8° a8 6ST \Joladns mete auejoolune Hq Bunjade je IUIUPO Fa olue eZUP}SIG : ezzaySun] EZZ9IY ‘St Q6F-S LE V8 LVEF VTP aJolJadns aJejowaud od |? OIUPII P2Z9}|V 08 86 P'TS-L'8e | PIS-L'bS 108 8% 9°81 PELI E 61-81 81-8°91 9°87 CA QJE|OOIINE | "O1jewosiz eJm}Jade,jje g|jaosew ezzaysun] Orne de PZZay Hue] | BZZIY RIE 66% c'e EF aE _ * BAT}RIOA ‘IRA Ip Odureo 01)U9) SrEe-L'9% | L09-FFS | G'Pr-a'pp | 9°%6-6°GL _ PAIPRIOI “IBA Ip OduIed 1W91ZSH ¥'6% c'e PP 78 — * © IOIQRUIOS xu'09g UI OTPOW €81 cicg c‘8 69¢ 83% * — @UOIZELIBA IP Oduled 0I7U9) 9°81F-81 Lee | atte cfez | 8009-85 | 063-90g | QuoIzeriga Ip odwgo 1WI9.19SH V8 6a 6% Lag LES SE LULA DK OLDS NN OIUEJI aJ01J9}sod ana 9]EoJe pee 9/2 }0} Saat BWISSeW apaid i ezzaySun] | ezzaySun] ©2z643Un:] [azzo dun] Ò Tp BHIQRITBA 9 opel *SNUIUTUIL “ABA SNAUIMAA ‘J = «TA POUL iv p GLI ERMELLINI D'EUROPA 349 Considerando la lunghezza totale degli esemplari di minimus da me osservati e confrontandola con quella degli altri esemplari delle Alpi e d’ Europa, vediamo che vi è una costante ed evi- dente diversità fra la statura degli esemplari minimus e quella ‘degli altri numerosi esemplari alpini osservati, e che la diversità è assai minore invece se osserviamo gli esemplari di Dalmazia fra i quali si trova un g' adulto la cui statura è superiore di soli 5 mm. alla massima trovata nella forma minimus delle Alpi. La lunghezza della coda dei mindémus per le misure assolute è naturalmente molto minore, ma nelle relative alla statura non presenta nessun carattere distintivo. La lunghezza del piede posteriore dei minimus è sempre mi- nore nelle misure assolute, ed appare in media un poco più grande nelle relative alla statura, ma questa differenza non appare che fra le medie sovrapponendosi in parte pei g' e in tutto per le 9 i campi di variazione di questa misura nelle due forme. La lunghezza assoluta del cranio varia nei g di, minimus da 39 a 39,7 mm. e la. Q da 34 a 37 mm. Le misure rela- È ANI: 54,4 60, Pak tive vanno da 4 a = somatici pei g e da “7+ a somatici per le 9. Negli ne eda delle Alpi la ee assoluta del cranio varia pei 7° da 43,8 a 49,5 mm. e per le 2 da 35,5 a 44,2 mm. e le misure relative da a a Fal 2 somatici nei o end si 2 see somatici nelle 9. Appare i la lunghezza del cranio a sempre molto minore negli esemplari g' di minimus che -in quelli 7 della forma comune, e che lo è pure quasi sempre nelle 9 della piccola forma, (vedere tavola campi di variazione) e che il cranio nei minimus è talvolta un po’ più grande relativa- mente alla statura. Le lunghezze assolute che ho trovato nel cranio dei minimus non si lasciano affatto ordinare secondo la legge di fluttua- zione se le osserviamo unitamente alle lunghezze che di questa dimensione abbiamo osservato in tutti gli altri ermellini d’ Europa. La larghezza assoluta del cranio sulle arcate zigomatiche varia nei minimus 3 da 18,7 a 20,2 mm. e nelle 9 da 18 a 18,6 mm.; negli altri esemplari alpini questa misura varia pei go da 22,9 a 29,5 e nelle 9 da 19,2 a 24 mm. Le misure di tale larghezza rese relative alla lunghezza totale Lon nei g° di minimus una media di 5 somatici e nelle 2, dra on , mentre negli altri ermel- lini delle Alpi la media è pei 7-È na somatici e per le DO . Appare dunque una costante differenza fra la larghezza assoluta del cranio 350 F. CAVAZZA sulle arcate zigomatiche degli esemplari minimus e quella di tutti gli altri esemplari alpini ed europei (vedi tavola campi di varia- zione). Per le misure relative appare che la differenza è piccola fra i g delle due forme mentre è più sensibile fra le Q, pel fatto che le 9 di minimus presentano un cranio relativamente più allargato sulle arcate zigomatiche. La differenza tra 9 e Q è più evidente nella forma minimus. | La larghezza assoluta del cranio all’ apertura auricolare varia nei g di minimus da 17,8 a 19,6 mm. e nelle 9 da 16,8 a 18 mm., negli altri esemplari alpini varia pei co da 20,8 a 24.7 e per le 9 da 17,8 a 21 mm. Le misure relative di tale lar- ghezza Qi pei o minimus una media di Dora somatici e per le Q di = mentre queste: ISU relative hanno nes Rao esem- plari alpini una media di 2 somatici pei 7 e di Si per le Q. Appare anche in questo caso una differenza costante fra gli esem- plari minimus e quelli comuni per la larghezza assoluta del cranio all’ apertura auricolare (vedi tavola campi di variazione). Per le misure relative osserviamo poca diversità fra i 9 delle due forme, ma diversità massima fra le femmine e ciò pel fatto che la differenza della misura relativa della larghezza del cranio fra gd e 9 è maggiore nella forma minimus che nella tipica. L'altezza del cranio al 2.° premolare superiore varia nei mé- nimus da 12,2 a 13,3 mm. pei gd e da 11 a 11,7 per le Q, mentre in tutti gli altri ermellini delle Alpi va da 15,2 a 17,7 mm. nei g, e da 12,1 a 15,7 mm. nelle 9. Le ae Rici. di tale altezza presentano nei o minimus una media dip 360, 7 somatici e nelle 9 dio 3 ; negli altri esemplari alpini la media è pei gf 8 e per le Q + A Vi è dunque come al solito una costante differenza fra gli esemplari delle due forme nelle misure assolute di questa altezza e per le misure relative nessuna diversità fra i 9 ma una sensibile fra le 9 delle due forme. L'altezza assoluta del cranio all’ apertura auricolare varia nei ST di minimus da 13,2 a 13,9 mm. e nelle Q da 12,7 a 13,4 mm., mentre negli altri ermellini alpini va da 15,8 a 18,6 mm. pei d' e da 13,5 a 16,8 mm. per le Q. Le misure di tale altezza rese relative alla lunghezza totale into nei o minimus 17,3 tae 48,7 19,6 88,2, sli da aap. somatici a; gg @ nelle Q da si = nege altri 16 cen delle Alpi tale misura relativa va i a = pei oe 19 da 47 è per le 9. Si riscontra anche per questa misura una GLI ERMELLINI D’ EUROPA 351 costante differenza nelle misure assolute, e una differenza nelle misure relative la quale appare solo fra le 9 pel fatto che nella forma minimus è più evidente la diversità fra i due sessi. E non mi dilungo a studiare le altre misure da me prese che ci darebbero risultati simili o meno evidenti. Passiamo ora in breve rivista alcuni rapporti esistenti fra le misure del cranio, rapporti del cui valore ebbi a dire già in pre- cedenti lavori: 1.° La larghezza del cranio sulle arcate zigomatiche ridotta in centesimi della larghezza del cranio all apertura auri- colare dà le medie seguenti: oO tipici 9 Q tipiche 113 gd minimus 104 QO minimus 103 2.° L’ altezza della scatola cranica all’ apertura auricolare ridotta in centesimi della larghezza del cranio all’ apertura auricolare dà le medie seguenti: O tipici 76 Q tipiche 80 g minimus ree) O minimus 74 3.° Nei miei precedenti lavori parlai del rapporto che corre fra l'altezza del cranio all’ inserzione del 2.° premolare superiore e laltezza della scatola cranica all’ apertura auricolare come di un carattere importante per distinguere i cranì dei © adulti di ermellino da quelli dei © adulti di donnola della forma tipica. Parlando poi del P. nivalis monticola vedemmo come tale rapporto avesse un valore distintivo fra la forma tipica e la sottospecie. L'altezza del cranio colla mascella all’ inserzione del secondo premolare superiore, ridotta in centesimi dell’ altezza della scatola cranica all’ apertura auricolare, dà le seguenti medie: oO tipici 94 Q tipiche 93 oS minimus 92 Q minimus 86 Ciò dimostra che nella forma minimus il rapporto è sempre dello stesso tipo che nella forma tipica, ma che la differenza ses- 352 F. CAVAZZA suale, nulla in questa ultima forma, appare un po’ sensibile nella minimus. 4.° L’ indice cranico, il rapporto cioè fra larghezza e lun- ghezza massima del cranio, dà le seguenti medie: O tipici D4 Q tipiche DI oO minimus 49 Q minimus 50 La differenza è per questo rapporto, più sensibile fra i g? delle due forme, ed appare che la diversità fra un sesso e |’ altro è più evidente nella forma comune. i 5.° La larghezza del cranio all’ apertura auricolare ri- dotta in centesimi della lunghezza del cranio, dà le seguenti medie : ee tipici. 48 9 tipiche 45 ST minimus 47 Q minimus 48 6.° La distanza minima fra le orbite ridotta in centesimi della lunghezza del cranio, dà le medie seguenti: oO tipici 24 Q tipiche rs, D) oO minimus pe OQ minimus 2 go 7.° L’ altezza del cranio al 2.° premolare superiore n cen- tesimi della lunghezza del cranio stesso, dà le medie seguenti : O tipici SA Q tipiche 34 IT minimus 32 OQ minimus 31 8.° L'altezza del eranio all’ apertura auricolare în centesimi della lunghezza del cranio stesso, dà le medie seguenti: dg tipici 36 © tipiche 36 gd minimus 5 18) QO minimus 36 Da tutti questi dati e rapporti uniti alla osservazione diretta visiva, si viene a formare una descrizione netta del cranio di P. e. rar. minimus (Tav. XI, n. 7, 8, 9, 10) in confronto col cranio del P, ermineus tipico delle Alpi (Tav. XI, 1, 2, 3, 4). GLI ERMELLINI D'EUROPA 353 Il cranio maschile della forma minimus (Tav. XI, n. 7, 8) ha sempre dimensioni assolute minori; relativamente alla statura del- l'individuo il cranio è invece generalmente più lungo. In rapporto alla sua lunghezza è meno allargato sulle arcate zigomatiche le quali sono più vicine alla scatola cranica; la larghezza all’ apertura auricolare relativa alla lunghezza del cranio, non è invece quasi diversa da quanto si osserva nella forma tipica; appare quindi che il cranio è quasi ugualmente largo tanto sulle arcate zigomatiche quanto sull’ apertura auricolare, mentre nella forma tipica è più largo sulle arcate zigomatiche. Per questo fatto la scatola cranica sembra (mentre in realtà non è) più allargata posteriormente. Il cranio colle mascelle all’ inserzione del 2.° premolare supe- riore è, relativamente alla sua lunghezza, più basso, perchè i mascellari inferiori sono relativamente meno sviluppati e le ossa frontali e nasali, ancor meno convesse, scendono più direttamente verso |’ apice anteriore del cranio. All'apertura auricolare il cranio, in causa della minore convessità delle ossa parietali sulla linea mediana, è pure più basso che nella forma tipica, ma la diffe- renza è in questo caso ancor minore di quella che si osserva fra le due forme per l’ altezza al 2.° premolare superiore. Il cranio è ‘ quindi realmente più basso relativamente alla sua lunghezza, ma lo sembra, all’ osservazione visiva, ancora più di quanto lo sia in realtà. L'altezza della scatola cranica in rapporto alla sua lar- ghezza sembra assai minore in questa forma, mentre in realtà lo è di molto poco e solo in alcuni esemplari. La larghezza dietro le apofisi sopraorbitali è maggiore che nella forma comune. L’ apofisi interparietale, la cresta sagittale e la cresta temporale del frontale sono solamente accennate e le due ultime ridotte a due linee, appena sollevate, che partendo dal punto di unione dei due parietali coll’ occipitale si allontanano gradatamente |’ una dall’altra fino a raggiungere |’ apofisi sopra- orbitale. Il cranio femminile di mindinus (Tav. XI, n. 9, 10) presenta in generale dimensioni assolute più piccole, sebbene per questa misura la differenza, fra le femmine, possa anche non esservi e sia sempre minore che fra i maschi; relativamente alla statura dell’individuo il cranio è sempre più lungo. La larghezza del cranio sulle arcate zigomatiche relativamente alla sua lunghezza è uguale, mentre la larghezza della scatola cranica 354 F. CAVAZZA all’ apertura auricolare è un po’ maggiore che nella forma comune Gs invece di È , per tale ragione appare che il cranio è quasi ugualmente largo sulle arcate zigomatiche e all’ apertura aurico- lare, mentre nella forma tipica è come pei © tipici. Per questa diversità di rapporto fra le due larghezze, il cranio appare (come di fatto è) più allargato posteriormente. I caratteri distintivi fra i due sessi sono, per quanto riguarda la larghezza del cranio in rapporto alla sua lunghezza e alla lunghezza dell’ individuo, più evidenti o altrettanto evidenti quanto nella forma tipica. Il cranio colle mascelle all’ inserzione del 2.° premolare supe- riore è, relativamente alla sua lunghezza, più basso (+ invece di) che nelle femmine tipiche; all’ apertura auricolare invece la scatola cranica relativamente alla lunghezza è ugualmente alta. Il rapporto fra le due succitate altezze è quindi diverso nelle 9 di minimus essendo in esse più alta la scatola cranica all’ apertura auricolare relativamente all’ altezza all’ inserzione del 2.° premo- lare superiore. Per questo tratto è più evidente nella forma mé- nimus il carattere sessuale. L'altezza della scatola cranica in rapporto alla sua larghezza è minore nelle femmine di méni- 80 Ae 4 : Reati. 3 mus (1 invece di 100) sicchè è meno evidente un carattere che distingue i crani delle 9 tipiche da quelli dei gf. La larghezza dietro le apofisi sopraorbitali è un po’ maggiore che nella forma normale. L’ apofisi interparietale, la cresta sagit- tale e la cresta temporale del frontale sono uguali per forma e sviluppo a quelle descritte pei 7 pure della forma minimus e quindi per nulla diverse da quelle delle 9 tipiche. Fra i crani di minimus da me osservati ve ne è uno di un gf immaturo il quale presenta le caratteristiche distintive di tutti i cranì giovanili di ermellino. Dalle misure sopra esposte come dai rapporti e dalle deseri- zioni appare che il cranio dei P. e. var. minimus tanto gd quanto 9, presenta anche nella sua struttura delle differenze dal cranio degli ermellini tipici. Lo Studer (*) nel suo citato lavoro parlando del cranio del P. e. var. minimus dice: « vediamo che esso ha conservato in tutte le proporzioni i caratteri del cranio giovanile, ciò si deduce dalla larghezza parietale, dal poco ristringimento dietro il processo sopraorbitale e dalla mancanza della crista (1) Bibliografia n. XXVII. GLI ERMELLINI I) EUROPA 355 parietalis, solo la parte facciale del cranio è più svilup- pala ....che nei giovani . . . . La statura e la forma del cranio sono rimasti allo stadio proprio all’ età giovanile ». Lo Studer però non ci dice nulla dei caratteri sessuali e parla di cranì giovanili senza dire a che sesso essi appartengano. Da quanto ho esposto appare che alcuni caratteri del cranio ma- schile adulto di inimus sono vicini ad alcuni del cranio maschile giovanile della forma tipica (Tav. XI, n. 3, 6), ma che queste caratteristiche non sono le uniche che separano il cranio di mé- nimus da quello di ermineus tipico. Anzitutto la statura del cranio esclude da sè sola che si tratti di un semplice arresto di sviluppo, giacchè nei cranî di esemplari immaturi della forma tipica si trovano caratteri giovanili molto più evidenti sebbene le dimensioni del cranio siano già quasi uguali a quelle dell’ adulto. I crani di giovani P. ermineus tipici che hanno solo 39 mm. pei oe 35 per le 9, di lunghezza, hanno ancora tutti i caratteri d’ infantilismo (Tav. XI, n. 5, 6) che non si riscontrano mai nei cranì di minéimus di uguale lunghezza (Tav. XI, n. 7, 8, 9, 10). Il cranio giovanile poi relativamente alla statura dell'animale è molto più grande che non nella nostra forma. La scatola cranica dei giovani è sempre rotondeggiante, quasi globosa posteriormente, e poco allungata verso la faccia che è poco sviluppata e le orbite sono distanti fra loro; nella forma minimus non appaiono maz questi caratteri. La poca ristrettezza del cranio dietro le apofisi sopraorbitali e la mancanza della crista parietalis sono caratteri proprii, oltre che ai giovani, anche alle 9 adulte e a parecchi esemplari o di ermellino comune. Ciò ebbi a dire già nei miei primi lavori. Per quanto riguarda i crani delle 9 di minimus (Tav. XI, n. 9, 10) essi non presentano che pochissimi caratteri che possano venire avvicinati a caratteri giovanili dei crani di 9 comuni. Anzi per alcuni caratteri le Q di méinimus si allonta- nano piu dai giovani che le 9 della forma comune (rapporto fra altezza e larghezza del cranio all’ apertura auricolare, rapporto fra distanza delle orbite e larghezza del cranio, ecc.). Negli esemplari giovanili è noto come siano quasi mancanti i caratteri sessuali secondarì; tanto è vero che lo stesso prof. Studer parla del « cranio di forma giovanile » senza aggiungere se sia di g o di 9. Orbene nel P. e. var. minimus abbiamo trovato che non 356 3 F. CAVAZZA pochi caratteri sessuali secondarì della forma e delle proporzioni del cranio sono ugualmente o più evidenti che negli ermellini tipici. . Ho così scrupolosamente esposti tutti 1 dati e rapporti che non credo dover ripetere la documentazione intorno a questo punto. Il fatto del trovarsi delle differenze ugualmente importanti tanto fra i of delle due forme come fra le 9, ha un gran valore perchè dimostra che non si tratta di un semplice arresto di svi- luppo o di un mantenersi delle proporzioni giovanili; se ciò fosse infatti troveremmo una grande diversità fra i g°, ma pochissima o nulla fra le 9 delle due forme. Vedemmo invece che per non pochi rapporti del cranio le differenze fra minimus e tipico sono più accentuate nelle 9 che nei gf. Il ricco materiale di ermellini da me studiato mi dà modo di valutare le differenze riscontrate nel cranio della nostra forma, ma ciò solo perchè ho tenuto grandissimo conto della variabilità indi- viduale. Il confrontare infatti 4 o 5 crani di una forma con 7 o 2 di un'altra non può né deve portare a conclusioni sicure. Bisogna conoscere la variabilità e la fluttuazione dei caratteri di almeno una delle due forme che si confrontano, altrimenti si torna alla classificazione illogica di caratteri, troppo spesso vuota di signifi- cato biologico. Nella prima parte di questo articolo ho esposti i dati riguar- danti gli ermellini delle diverse parti d’ Europa ed ho dimostrato come dovunque sia abbastanza grande la variabilità individuale. Se ora si confrontano le dimensioni ed i rapporti dei crani di w24- nimus a quelli degli altri ermellini d’ Europa si vedrà che le diversità sono assai sensibili fra le medie dell’ una e dell’ altra forma, ma che sono sempre molto minori, e per alcuni caratteri inesistenti, fra i cranì degli esemplari che per un certo carattere si scostano maggiormente, in un dato senso, dalla media stessa. Pei caratteri che si vogliono dire d’infantilismo si trova ad esempio che essi compaiono, e bene spesso, nei crani di ermellini tipici adulti non solo di sesso femminile ma anche maschile. Negli ermellini dell’ Europa meridionale (Alpi, Dalmazia, Pi- renei) i caratteri sessuali secondarì della forma del cranio sono il più delle volte poco appariscenti, tanto che confrontando io gli ermellini delle Alpi alle donnole, nel 1908 (*), asserivo: « che (1) Bibliografia n. IV, V. te GLI ERMELLINI D'EUROPA 357 nell’ ermellino sono piccole le differenze sessuali secondarie, e che nei maschi di tale specie ai caratteri primitivi si ag- giunge un numero assai minore di caratteri recenti che nei maschi di P. nivalis ». Le forti creste ed apofisi come la forma caratteristica del cranio maschile non si trovano che in alcuni (18 °/,) esemplari alpini evidentemente molto vecchi, come si può stabilire dalla dentatura; ma non sono certo caratteri della media. Il cranio di ermellino g delle Alpi figurato dallo Studer è uno di questi pochi crani che presentano accentuate caratteristiche sessuali e, secondo me, era il meno adattato per confrontarlo col cranio di minimus. Debbo pure rilevare che il cranio di donnola figurata nello stesso lavoro (') o è di una 9 immatura oppure di un g' della sottospecie monticola di cui ho lungamente trattato (*). Il cranio adulto maschile di donnola tipica (Tav. XI, n. 11, 12) è infatti sempre molto caratteristico ed ha caratteri sessuali molto più accen- tuati che nell’ ermellino; come si può facilmente vedere nelle figure. Ma torniamo a noi. I caratteri quindi di gioventù che giustamente lo Studer ha trovato nei crani del P. e. var. minimus non hanno un grande valore per la distinzione delle due forme sebbene non ne siano privi pel fatto che sono più costanti nella piccola forma. Le altre caratteristiche trovate nel cranio di minimus e sopra elencate, sono anch’ esse meno sensibili se si fa il confronto con alcuni crani della forma tipica, nondimeno esse sono sempre presenti. Vedemmo già come i campi di variazione osservati pel P. e. var. minimus si mantengano quasi sempre distinti da quelli di tutti gli altri gruppi di ermellini europei. Se passiamo ad osservare gli altri caratteri del corpo che distin- guono la piccola forma d’ermellino noi ne troviamo uno solo veramente evidente e costante — le dimensioni minori. Nondi- meno ve ne sono alcuni nelle proporzioni i quali però sono quantita- tivamente variabilissimi. La maggior grandezza della testa e del piede posteriore in rapporto alla statura, appare nelle medie, ma non esiste invece se confrontiamo la maggior parte dei minimus agli ermellini adulti della forma grande che presentano le maggiori dimensioni (1) Bibliografia n. XXVII. (2) » n. XIII. 358 F. CAVAZZA di testa e di piede posteriore. Per le 9 anzi il piede posteriore giunge ad una massima di oe somatici nella forma tipica, mentre nella minimus non supera i ee La minor lunghezza della coda in rapporto alla statura appare pure solo fra le medie giacchè 1’ oscillazione che questa misura presenta nella forma minimus è contenuta nel campo di varia- zione della stessa misura della forma comune. Insomma nelle proporzioni del corpo e quindi nell’ aspetto esterno, del P. e. var. minimus, cercheremmo invano dei carat- teri distintivi (all’ infuori della statura) che siano costanti e di un certo valore. Il corpo dei P. e. var. minimus adulti come tutto il loro scheletro e le misure e proporzioni delle singole ossa, non presen- tano nessun carattere che rassomigli a quelli di esemplari giovani. Mentre è noto che i casi di nanismo patologico e infantilismo o arresto di sviluppo si distinguono in tutte le specie di mammi- feri per non poche e ben definite variazioni delle proporzioni del corpo e specialmente delle ossa e della loro struttura. Mi in- trattenni di ciò in altro mio lavoro, sicché ora non credo dover ripetere i caratteri che distinguono le ossa (specialmente quelle degli arti) degli esemplari adulti da quelle dei giovani o nani infantili; basta infatti osservare le fig. 3, 4, 5, 6, 7, 8 della Tav. XII, in cui sono riprodotti un femore ed un omero di g adulto della forma tipica, quelli di un g° giovane della stessa forma, e quelli di un ¢ adulto di minimus, per vedere che quelli di questo ultimo ben lungi dal presentare caratteri di arresto di sviluppo o infantilismo pre- sentano una perfetta ossificazione ed uno sviluppo così completo che non sempre è raggiunto da esemplari della forma comune. Lo sviluppo degli organi sessuali è sempre normale e com- pleto negli esemplari di minimus. L’ os penis che misura nei g della forma tipica da 2f a 24,2 mm. ne misura solo da 17,4 a 19,5 nei minimus, ma in rapporto alla statura dell’ individuo att A : : : sa (ZU gle » 23,1 esso è in media un po’ maggiore in questi ultimi (=, invece dis è (olo) 360 L’ ossificazione è completa sicchè quest’ osso non presenta ceti le caratteristiche che ha nei g immaturi; la forma è assolutamente identica a quella riscontrata e descritta per gli ermellini tipici. L’ accoppiamento è certo possibile fra i 7 minimus e le Q tipiche di minore dimensione, mentre certo difficile sarà l’inerocio reciproco che potrà forse avvenire in alcuni rari casi. Sa GLI ERMELLINI D'EUROPA 359 In quanto all’ abito della piccola forma che ci interessa, non ho da dire altro che esso è sempre uguale a quello degli altri ermellini e che come in quelli presenta delle variazioni individuali (nell’ abito estivo). Dalle osservazioni qui sopraesposte e dalla discussione appare che i caratteri distintivi del P. e. var. minimus si riducono : 1.° alle dimensioni molto minori, 2.° ad alcuni caratteri del cranio di tipo giovanile che talvolta si rinvengono anche in esemplari adulti dell’ ermellino comune, 3.° ad altri caratteri della forma e proporzione del cranio i quali nei minimus, sono sempre asso- ciati a parte dei precedenti e che si osservano pure, sebbene più tenui e dissociati, in alcuni individui adulti della forma tipica. Alcuni autori che in lavori faunistici accennarono ad ermellini delle Alpi molto piccoli, dissero pure che forse essi erano frutto di un incrocio di donnola ed ermellino o almeno una forma inter- media fra le due specie. Quanto ho sopra esposto dimostra giusto l’asserto dello Studer che cioè: « la nostra piccola forma (P. e. var. minimus) corri sponde per tutti i caratteri principali al P. ermineus avvicinan- dosi al P. nivalis solamente per la piccola statura ». Aggiungerò che il minimus è assai più piccolo dei nivalis di media statura. Nel 1908 accennando ad alcuni esemplari di questa forma d’ ermellino consideravo le modificazioni che essi presentavano analoghe a quelle riscontrate nel P. nivalis monticola rispetto alla donnola tipiea. Lo Studer pure parla delle due forme come di corrispondenti casi di nanismo. Ora dopo aver bene studiati i caratteri tanto del P. nivalis monticola come del P. ermineus var. minimus debbo invece dire che le due forme hanno caratteri di tipo e di valore così differente che ne dimostrano |’ essenza diversa. Nel P. nivalis monticola i caratteri distintivi sono in buona parte qualitativi, mentre nel P. e. var. minimus sono specialmente quantitativi. La documentazione di questo asserto si potrà trovare confrontando quanto esposi trattando della monticola (') a quanto ora son venuto scrivendo. Lo Studer espone brevemente ed incompletamente la classifi- (1) Bibliografia n. XIII. Ann, del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.°, Vol. VI (13 Aprile 1945). 24 360 F. CAVAZZA cazione che il Rischbieth (') da delle diverse forme del nanismo umano e poi dichiara l'assoluta concordanza fra i caratteri del- l’ Ateleiosis e quelli del P. e. var. minimus. Ora riporto tanto la classificazione del Rischbieth (1) come quella del Kaufmann (?) e del Bromann (*). Dal capitolo del Kaufmann dedicato alla nanosomia umana teratologica e patologica, si deduce la classificazione seguente : Proliferazione cartilaginea insuffi- ciente. Nuclei epifisarì sviluppati. Scheletro con forme d’ aspetto in- fantile. I, Nanismo vero A) Primordiale (congenito) B) Infantile arrestato, permane nelle ossa il ma- teriale cartilagineo, permangono le sicondrosi. Testa grossa, ossa simili a quelle di un bambino. II. Nanismo ipoplastico | Sviluppo scheletrico precocemente (Nani di Paltauf (‘) | Ia : Aspetto simile a quello dello sche- III. Nanismo mixedematoso. / : letro ipoplastico. Arti brevi, grossi (micromelia), avviene la fusione precoce fra epi- fisi e diafisi ma in modo irregolare; la testa è grossa in rapporto al corpo. IV. Condistrofia e Acondro- plasia. Seguono i casi di nanismo per rachitide, cretinismo, osteomalacia, osteogenesi imperfetta di cui non ripeto neppure le caratteristiche. Il Bromann divide il nanismo che talvolta si verifica nell'uomo (escluso il nanismo di razza) nel modo seguente : I. Nanismo di origine patologica — rachitismo, osteomalacia, cretinismo, acondroplasia, condrodistrofia ecc. ecc. — (1) Bibliografia n. XXVI. (3) » DE MOVIL: (5) » n. II. (4) » n. XXV. GLI ERMELLINI D’ EUROPA 364. II. Nanismo teratologico A) Phocomelia B) Micromelia C) Nanosomia Nanismo derivante dalla brevità degli arti. Divide poi la Nanosonia vera a seconda delle cause che la possono produrre nel modo seguente: 1.° Mancanza di materiale costruttivo. \ Neonato piccolo oltre il normale. In certi casi le cartilagini delle epi- fisi hanno una completa ossifica- zione e le proporzioni del piccolo a) Nelle cellule sessuali. 5) Nella giovane morula per la perdita di blastomeri dell’ uovo fecondato. corpo si avvicinano alle normali, la | testa è però più grossa. Raramente divengono sessualmente maturi e pel solito sono sterili. Il carattere non è trasmissibile. In altri casi ri- mangono con tutto l’aspetto di un bambino e una imperfetta . ossifica- zione dei nuclei epifisarì. 2.° Arresto di sviluppo. a) nell’ embrione. Fattori potrebbero essere anormalità del ricambio o della secrezione interna. b) nel bambino Fattori importanti potreb- bero essere gli stessi citati per l’ embrione. Raramente si ha un nanismo pro- porzionato con ossificazione dei nuclei epifisari. Comunemente si ha un nanismo infantile cioè con veri caratteri d’incompleto sviluppo e le ‘artilagini delle epifisi permangono anche allo stato adulto. Il neonato normale subisce durante l'accrescimento un arresto di svi- luppo per cui permangono 1 carat- teri infantili come in 2.° a. I nani infantili sono sempre sessualmente immaturi. 362 F. CAVAZZA Il Rischbieth riconosce diverse forme di nanismo e le classifica prima, secondo le cause possibili e poi secondo i caratteri somatici. Non si intrattiene egli del nanismo di razza che dice sempre di- verso da quello sporadico (teratologico). Divide questo ultimo in quattro gruppi: I caratteri lungamente studiati ed I. Acondroplasia esposti sono gli stessi esposti dal Kaufmann. N. IV. Proporzioni del corpo quelle del- l’infanzia normale ad eccezione del cranio che è relativamente piu grande. Mancano deformità di qual- siasi genere . ..... Non'cause apparenti. L'esame dello scheletro dimostra il suo aspetto infantile; la mancata unione delle epifisi (alle diafisi), il ritardato apparire della ossificazione epifisaria 0 addirittura II. A teleiosis la sostituzione di cartilagini alle epifisi. Nello sterno e nel bacino rimangono sempre cartilagini non ossificate. Organi genitali poco svi- luppati il più delle volte infantili. Mancano o sono incompleti i carat- teri sessuali secondari. La discen- denza diretta è rara, il più delle volte il nanismo non si trasmette ma compare in rami collaterali d'una stessa famiglia. Ha caratteri simili all’Ateleiosis ma può presentare altri caratteri pato- logici. III. Nanismo associato a le- sioni della tiroide. Non espongo i caratteri di questo IV. Rachitismo. ) nanismo che non può esser discusso ] pel nostro caso. GLI ERMELLINI D'EUROPA 363 Se alle classificazioni del nanismo umano qua sopra esposte confrontiamo le caratteristiche del P. e. var. minimus già osser- vate e discusse, vediamo subito come esse caratteristiche non abbiano nulla a che vedere coi casi II.°, III.° e IV.° del Kaufmann, con quelli I.°, II° A, II° B e II° C, 26 del Bromann, come coi casi I.°, III.° e IV.° del Rischbieth. Richiedono un confronto più minuzioso i casi I.° del Kaufmann, II° C, 1a, 1 6, 2a del Bromann e IL° del Rischbieth. Secondo la diagnosi del Kaufmann il caso I°, nanismo vero, presenta proporzioni esterne poco dissimili dalle normali, ma lo scheletro « conserva l aspetto di uno scheletro infantile ». Dobbiamo quindi concludere che nella classificazione di questo au- tore non sì trova posto pel caso P. e. var. minimus. Il nanismo vero causato da mancanza di materiale costrut- tivo (1.°) nelle cellule sessuali (a) o nella morula (5), presenta, secondo il Bromann, casi con caratteri d’ infantilismo vero che sono da escludere, e casi con ossificazione dei nuclei epifisarì (?) e proporzioni poco diverse dalle normali, sebbene più vicine alle infantili. Questi ultimi, sempre secondo l’autore, hanno comunemente organi sessuali immaturi; le poche volte che li hanno sviluppati sono quasi sempre sterili. Quando riprodussero non trasmisero il carattere. Ora tutti gli esemplari da me osservati di P. e. var. minimus erano sessualmente maturi ed atti alla riproduzione ed una © portava tre embrioni. Inoltre sarebbe strano che il caso teratolo- gico si ripetesse con tanta frequenza sulle nostre Alpi e che per di più si ripetesse sempre nello stesso modo e colle stesse carat- teristiche senza presentare mai quei caratteri infantili dello sche- letro e quindi delle ossa lunghe, che la maggior parte degli au- tori dicono propri a tutti i nani teratologici non acondroplasici o rachitici. L’Ateleiosis della classificazione del Rischbieth è un vero arresto allo stato infantile (chéldhood) e presenta quindi dei chiarissimi caratteri infantili, più importanti fra i quali sono la incompleta ossificazione delle epifisi, la mancanza di caratteri sessuali secon- darì (ancora più evidente nei caratteri delle ossa) e il poco sviluppo degli organi sessuali. È inoltre assai importante il fatto che il Rischbieth nella sua monografia non riconosce l’ esistenza di nani proporzionati con perfetta ossificazione delle cartilagini ed 364 F. CAVAZZA unione delle epifisi e diafisi. Nessuno dei caratteri sopra citati abbiamo osservato maz nei P. e. var. minimus. E specialmente non si vede mai alcun carattere di arresto o d’irregolarità nello sviluppo delle ossa le cui epifisi sono normal- mente ossificate e unite, negli esemplari adulti, alle diafisi, senza che persista cartilagine. Lo Studer osservando che nei minimus, come in altri esem- plari eccezionalmente piccoli di alcune specie di mammiferi, gli organi sessuali raggiungono un completo sviluppo e sono atti per la riproduzione, confronta il loro nanismo, che chiama infantile, alla neotenia osservata in parecchie specie di anfibi. Ora credo superfluo parlare dei casi di neotenia degli anfibi, ma solamente voglio far notare come nessuna analogia possa esi- stere fra la neotenia degli anfibi e l'arresto dell’ accrescimento di giovani mammiferi che poi raggiungono una completa maturità sessuale. Gli anfibì a cui si accenna, presentano normalmente due stadi ben diversi durante la loro vita, caratterizzati l’ uno dalla respirazione branchiale (carattere primitivo e proprio alla larva) e l’altro dalla respirazione polmonare (1). Il carattere primitivo delle branchie che normalmente scom- pare col finire della vita larvale, può permanere anche nell’indi- viduo adulto quando un’ azione esterna disturbi l’ equilibrio del- i ambiente normale. Così io stesso potei osservare sull’ Appennino che il Triton alpestris non presenta mai branchie allo stato adulto nei laghetti poco profondi, mentre le mantiene quasi sempre in tutti i laghi la cui profondità supera i 6 metri. Trasportando un Triton neotenico sessualmente maturo e figlio di neotenici in un acquario o in un laghetto poco profondo, esso perde (meno qualche rarissima eccezione) le branchie assumendo Il’ aspetto dei Triton nati e vissuti in acque poco profonde. Il carattere delle branchie non è un carattere infantile ma un carattere primitivo, atavico, e la perdita di esse branchie non è ancora completamente legata allo sviluppo degli altri organi, sicchè il più piccolo stimolo esterno basta a non permettere la forma- zione dei caratteri meno antichi e a rendere quindi permanente il carattere primitivo che è normale nelle larve. L’ arresto del- l'accrescimento a uno stato infantile, incompleto ed imperfetto (a: 25) è cosa ben diversa e che non può avere un signi- 1) Bibliografia n. III, XV, XVII, XXX. GLI ERMELLINI D’ EUROPA 365 ficato genetico o esser valutata come un carattere regressivo verso forme meno evolute. Inoltre poi i caratteri mfantili veri e l’ arresto di sviluppo nel periodo infantile sono, come abbiamo visto, da escludersi nel caso del P. e. var. minimus. Ma ritornando alle succitate classificazioni, trovo che non ci si deve accontentare di confrontare le forme di mammiferi piccoli oltre il normale della specie, agli ordinamenti fin ora proposti da medici ed antropologi pel nanismo teratologico umano. Le ra- gioni di ricerca dal punto di vista biologico sono assai diverse e non possono @ priori arrestarsi sui casi patologici o teratologici. Per questo espongo ordinatamente le diverse origini che, se- condo le attuali conoscenze biologiche (!) possono attribuirsi alle variazioni di caratteri somatici negli animali (con speciale riguardo ai vertebrati) e quindi ai casi di nanismo. A questo ordinamento sì potranno naturalmente riportare tutti i casi teratologici e pato- logici, ma la comprensione sarà qui generale, lasciando libera la valutazione anche da un punto di vista realmente biologico. EVO IML E: INANE, 1.° Per — mutazione fissa —: derivano da mutazione di uno o più determinanti nei gameti dei genitori; gl’ individui somaticamente mutati presentano uno o più caratteri sempre ben distinti e costanti e le differenze individuali (fluttuazioni) non superano certi limiti che permettono di dire costantemente diversa, tanto per caratteri quantitativi come pei qualitativi, la forma mutata. Gli individui mutati fra loro accoppiati trasmettono sempre ai discendenti i loro caratteri distintivi. Se la mutazione nei gameti è avvenuta in uno solo dei genitori o se si ha incrocio fra la forma primitiva e la mutata si potranno avere individui nani eterozigoti la cui discen- denza seguirà le leggi di dominanza dei caratteri. Un nanismo derivante da tale mutazione potrà avere va- lore specifico o di razza (sottospecie) a seconda che esso sia più o meno evidente e si trovi unito ad altri caratteri morfologici o biologici di maggiore o minor valore; fra questi ultimi l’ amissia ha valore assoluto se derivante da infertilità immediata o da infe- condità degli ibridi, e grandissimo se da isolamento meccanico (1) Bibliografia n. XIV. 366 F. CAVAZZA o psichico; grande importanza avrà pure l'isolamento geografico. Quando la mutazione si verifica in caratteri di secondaria impor- tanza e appare solo in alcune famiglie e con una rarità che renda impossibile la formazione di gruppi composti in maggioranza da mutati, allora non può avere che valore di varietà. 2.° Per — mutazione oscillante —: la variazione derivante dalla mutazione nei gameti è ¢énfissabile per quanto riguarda i caratteri quantitativi, fissa per quanto riguarda il o i qualitativi ; la varia- zione si trasmette cioè con valore molto variabile. Solo il perdu- rare della selezione può provocare |’ ortogenesi del carattere o dei caratteri variati in un senso progressivo o regressivo. Un nanismo di simile origine avrebbe caratteri distintivi in media poco profondi, presenterebbe una ininterrotta serie di oscil- lazioni individuali le quali per altro non raggiungerebbero le flut- tuazioni dei caratteri proprì alla forma tipica. Sistematicamente non potrebbe avere che un valore di varietà nelle località abitate pure dalla forma tipica e in quelle dove fossero completamente libere le sue oscillazioni; e di razza geografica o sottospecie nei luoghi dove l’ambiente con una azione selettiva mantenesse tem- poraneamente alla mutazione oscillante il carattere di esclusività locale e una minore variabilità nel valore dei caratteri. 3.° Per — mutazione infissabile —: la modificazione somatica derivante dalla mutazione nei gameti produttori, si trasmette solo ad alcuni dei discendenti e in quantità così diversa da formare una scala ininterrotta di valori congiungenti la forma primitiva al più diverso degli individui mutanti. I caratteri di simili muta- zioni paiono sempre dominati dai normali e scompaiono qualora la selezione venga a mancare (a questo tipo di mutazione pare pos- sano appartenere alcuni casi teratologici). Un nanismo di questa origine non potrebbe avere nessun carattere costante e i campi di variazione della forma mutata si unirebbero a quelli della tipica, sebbene uno studio statistico le troverebbe pel carattere mutante, una curva di variabilità diversa, ma non distaccata, da quella propria alla variabilità dello stesso carattere nella forma tipica. Sistemati- camente non si potrebbe dare ad un simile nanismo che il valore di aberrazione o tutt'al più di varietà la dove una continua selezione mantiene la forma aberrante in numero prevalente. h.° Per — variazione somatica causata da reazione a sti- moli del? ambiente — : in simile caso la modificazione somatica uc, SEASON bene Jen GLI ERMELLINI D’ EUROPA 367 non deriva da alcuna mutazione nei gameti produttori ma da certe ben determinate tendenze reattive, ereditarie e proprie al soma degli individui della specie, le quali passano dallo stato latente a quello di atto quando date azioni stimolanti dell'ambiente agiscono sull’embrione o sull’ individuo. Le modificazioni non esistono che in individui sottoposti allo stimolo determinante e non sono eredi- tarie. Il carattere o i caratteri latenti saranno diversamente svi- luppati da individuo ad individuo e quindi la reazione potrà essere di grado diverso negli esemplari sottoposti ad uno stesso stimolo o anche mancare in alcuni mentre in altri è presente. Solo la selezione potrà provocare, colla scelta degli individui più facilmente varianti (e che quindi avevano più forte tendenza a reagire), una minore variabilità individuale. Un nanismo di questa origine avrà la perfetta apparenza di una razza geografica o sottospecie quando i caratteri modificati presentano una certa entità e costanza quantitativa, e solamente negli ambienti atti a stimolare e mantenere la variazione in tutti o quasi' tutti gli individui. Allora solo una ricerca sperimentale, mostrandone |’ essenza, potrà far capire che assai minore deve essere il suo grado nella sistematica, cioè quello di varietà locale. Quando i caratteri distintivi non sono nettamente distaccati fra individui tipici e variati, e sempre quando gli esemplari modificati sono frammisti nella stessa località ad esemplari tipici, le si darà il valore di varzetà. 5.° Per — variazione direttamente prodotta da azione fisico-chimica dell’ ambiente —: le modificazioni somatiche non sono mai in questo caso altro che gli effetti diretti e immediati prodotti dall’ agente sugli organi dell’ individuo, effetti sempre col- legati alla proprietà intima delle forze o sostanze agenti. Paiono ora non molte le variazioni note di animali superiori allo stato selvaggio (la domesticità è per sè stessa uno stato anormale agente sull’ individuo) che si debbono ricondurre a questo tipo; ma pare che proprio ad esso si debbano ascrivere il maggior numero di casi di nanismo patologico o teratologico (azione di certe secrezioni interne, di intossicazioni, di certe infezioni, di mancanza di mate- teriale assimilato, di traumi o costrizioni, di mancato uso degli organi ecc. ece. ecc.) prodotti da condizioni anormali agenti sul feto o sul giovane. Un nanismo di questo tipo è noto nell’ uomo e in alcuni animali domestici i cui casi teratologici sono spesso 368 F. CAVAZZA prodotti da cause note patologiche o altre accidentali. Un simile nanismo presenta sempre caratteri aberranti dello scheletro e del cranio e di altre parti (quasi sempre degli organi genitali); è sempre raro nella specie, è variabilissimo da individuo a individuo pei caratteri quantitativi e pure variabile per quelli qualitativi che accompagnano la piccola statura, e non appare mai legato ad un insieme di condizioni normali dell’ ambiente; non può essere un carattere coromorfico. i A questo nanismo non è da attribuirsi nessun valore sistematico essendo esso assolutamente diverso dalle modificazioni che hanno un valore quali estrinsecazioni di una tendenza evolutiva della specie. Esso è una mostruosità. 6.° Per — selezione di variazioni individuali Auttuanti —: delle fluttuazioni si è tanto detto e, relativamente ad alcuni mam- miferi, io stesso ne ho lungamente discusso in altri lavori, sicchè mi accontento di dire che se un gruppo di maggiori oscillanti, nel senso della piccola statura, fosse più o meno isolato da ragioni geografiche o artificiali, esso potrà apparire demporaneamente come un aggruppamento di esemplari con oscillazioni di statura assai limitate e con un valore medio delle dimensioni, minore di‘ quello della media derivante dall’ osservazione di esemplari rac- colti dove la specie presenta la massima variabilità. La differenza non solo sarebbe insensibile fra gli esemplari minori delle località a media normale e quelli maggiori delle località a media più bassa, ma i campi di variazione delle misure del piccolo gruppo sarebbero sempre collegati e sovrapposti (in tutto o parzialmente) a quelli osservabili nel gruppo e media normale; inoltre | osser- vare le seriazioni e le curve derivanti dallo studio degli esemplari delle località a statura media normale frammisti agli altri, dimo- strerebbe come essi tutti concorrano alla regolarità della fluttua- zione della specie. Nessun carattere qualitativo potrà mai distin- guere gli individui della località a media più bassa dagli altri. Se ora riguardiamo i dati raccolti intorno agli esemplari di minimus e i rapporti esistenti fra loro e gli esemplari degli altri ermellini d’ Europa, non tardiamo a vedere che non si tratta, pei principali caratteri del minimus, nè di mutazioni infissabili, nè di variazioni direttamente prodotte da azione fisico-chimica dell’ ambiente, nè di casi di fluttuazione individuale. La costanza da noi osservata nella qualità dei caratteri distin- GLI ERMELLINI D’ EUROPA 369 tivi, la non grande variabilità dei caratteri quantitativi e la sepa- razione che si osserva fra certi caratteri degli esemplari di m- nimus e di ermineus tipico, escludono infatti tanto la mutazione infissabile come la /luttuazione individuale. Queste stesse ragioni (costanza di caratteri e del loro grado) unitamente alla assoluta mancanza di qualsiasi carattere aberrativo o patologico, alla non eccessivamente rara apparizione della forma e alla sua apparizione in località distanti e diverse, senza nessuna maggiore frequenza in un dato ambiente, ci permettono pure ‘di escludere che i caratteri del minimzs derivino da una diretta azione esterna sul soma degli individui. Ciò verrà riconfermato dall’ osservare le condizioni degli ambienti in cui si rinvennero esemplari di mé- nimus. Pei casi 1.°, 2.° e 4.° è, secondo me, necessario osservare più minuziosamente, pur senza pretendere di giurigere ad una con- clusione che solo la zoologia sperimentale potrebbe trovare con ricerche che, per ora, sono impossibili sulla forma di cui ci occu- piamo. i La pura osservazione di esemplari morti, permette assai di rado di riconoscere con sicurezza il valore della variazione che essi presentano, solo lo studio statistico dei caratteri fatto sopra nume- roso materiale conduce a risultati generalmente più precisi e che il più delle volte vengono riconfermati dalle ricerche sperimentali. Il mio materiale di P. e. var. minimus non è certo sufficiente ad una vera ricerca statistica sulla variabilità dei diversi caratteri e sulla loro natura, siechè sono costretto a fare le sole deduzioni che i dati poco numerosi, confrontati a quelli del P. ermineus tipico, mi consentono di fare. Da quanto sopra ho detto si comprenderà come sommamente difficile sia il decidere se le variazioni presentate dal P. e. var. 1%- nimus siano da ascriversi alle mutazioni fisse o alle oscillanti. Per conoscere bene le oscillazioni che un dato carattere qualitati- vamente distintivo presenta è assolutamente necessario studiarle in numerosissimi esemplari e distinguerle con accurate ricerche dalle fluttuazioni puramente individuali tanto della forma mutata come della forma così detta tipica. Nel nostro caso null’ altro si può fare che rilevare la pochissima variabilità quantitativa dei caratteri propri al P. e. var. minimus, nei 14 esemplari osser- vati. È infatti degno di osservazione che gli esemplari di mini- 4 CESTINO aoe EA 370 F. CAVAZZA mus catturati nei punti più diversi delle Alpi italiane e sviz- zere sono identici fra di loro, non presentando mai quelle forti oscillazioni individuali che si osservano sempre nei gruppi di esem- plari di ermellino tipico. Nondimeno il non grande valore di pa- recchi caratteri del mintimus che (come alcuni caratteri giovanili del cranio) si riscontrano talvolta dissociati in esemplari della forma comune, fa nascere delle difficoltà all'ipotesi di mutazione fissa. Ad ogni modo, si tratti di mutazione fissa o di oscillante, la non grandissima importanza dei caratteri qualitativi esclusivi ai minimus, unitamente alla rara ed irregolare distribuzione di questa forma, che in nessun luogo è numericamente dominante, ci fa dire che non è possibile attribuire per ora, al P. e. minimus altro valore sistematico che quello di varzetà. Ciò dico in relazione a quanto ho più sopra esposto, parlando del valore sistematico che si deve attribuire ai diversi casi di mu- tazioni fisse ed oscillanti. Una futura ricerca statistica sopra ricco materiale potrà forse meglio illuminarci sulla natura delle mutazioni che presenta il P. e. minimus; mutazioni che forse non tutte sono dello stesso grado e dello stesso tipo. Ripeto però che solamente una ricerca sperimentale d’ibridazione: potrebbe mutare le ipotesi in certezza. Rimane ora da osservare se i caratteri distintivi studiati nel minimus possono esser pure interpretati come variazioni cau- sate da reazioni dell’ individuo a stimoli dell’ ambiente. La zoologia sperimentale va dimostrando ogni giorno che molte delle così dette forme coromorfiche distinte per caratteri non molto profondi (sebbene talvolta evidentissimi) non sono altro che modi- ficazioni del soma degli individui che reagisce in un dato modo prestabilito ad uno o più stimoli dell’ ambiente. Numerosissime ricerche di autorevoli studiosi, come le mie esperienze sulla Co- turnix coturnix (*), sulla Malacosoma neustria (?), sul Bombyx mori (3), dimostrano |’ importanza di simili variazioni. Ora per poter fare l'ipotesi che una data forma animale sia di simile origine, bisogna o trovarla in grande maggioranza in un dato ambiente, o pure riconoscere che nella località dove essa si è riscontrata vi sono delle condizioni speciali che possono aver agito come stimolo (1) Bibliografia n. VII, XII. (?) » Mey ix (3) > n, XI. GLI ERMELLINI D’ EUROPA 371 determinante, Inoltre in quest’ ultimo caso sì dovranno aver tanti diversi gradi del carattere modificato a seconda della diversa en- tità dello stimolo che ha agito o agisce su ciascun individuo ed a seconda del grado di sviluppo che il carattere latente aveva nei diversi individui. In breve, le esperienze -come le ricerche fauni- stiche hanno dimostrato che le variazioni di questo tipo, quando non sono esclusive ed uniche in un dato ambiente, presentano una così grande variabilità dei caratteri modificati che i campi di variazione di questi si vanno ad unire a quelli dei caratteri tipici. Ma veniamo ad osservare brevemente i pochi dati fin ora rac- colti intorno alla distribuzione del minimus. Disgraziatamente la maggior parte degli esemplari da me stu- diati mancavano di precise notizie riguardanti il luogo di cattura, che spesso era solo indicato col nome di una valle o di un gruppo montagnoso. Non posso pertanto fare uno specchio minuzioso delle altitudini, longitudini e latitudini, come gia feci pel P. nivalis monticola. I luoghi di cattura sono dunque i seguenti andando da ovest ad est: Mongioie. Monte Rosa. * Vallese. ‘ous. Gottardo: Val Bavona. Valtellina. S. Gallen. S. Moritz. Dolomiti del Cadore. Cima d’ Asta Trentino. Si vede anzitutto che, come prevedeva in un mio precedente lavoro, il P. e. var. minimus si trova sporadicamente distri- buito in tutte le catene alpine dalle Alpi Marittime alle Alpi Giulie e che si trova pure nelle montagne di tutta la Svizzera. Questi dati non ci autorizzano però affatto di concludere che la piccola forma d’ ermellino manca nel resto dell’ area di distribuzione del P. ermineus. Basti dire che ho impiegati molti anni di ricerca per riunire (*) Località di cattura degli esemplari studiati da Studer. EVA? F. CAVAZZA 14 esemplari alpini di minimus e che tutte le persone pratiche di raccolta e di caccia sulle Alpi, da me interrogate, ignoravano assolutamente |’ esistenza di questo piccolo carnivoro. I dati raccolti intorno alla distribuzione del minimus dimo- strano che esso non è localizzato in nessun punto delle Alpi, che si può trovare tanto presso le alte cime (fino a 2000 m. s. m.), come in vallate assai basse (circa 500 m. s. m.), tanto in valli del versante meridionale, come in quelle del settentrionale, e che appare indistintamente in località rocciose, brulle e vicine ai ghiacciai, come in quelle boscose. Inoltre in ciascuno dei punti delle Alpi dove fu catturata la nostra forma, non solo abita pure il P. ermineus tipico, ma esso vi presenta sempre tutte le variazioni individuali fluttuanti che avemmo già ad osservare. Quali dei tanti caratteri dell’ ambiente potrebbe dunque auto- rizzarci a credere il nanismo del P. e. var. minimus unà varia- zione causata da reazioni a speciali stimoli dell’ ambiente? Forse |’ habitat di montagna? Forse la temperatura? Forse la scarsezza di nutrimento ? O l’effetto dell’ isolamento? In quanto all’ habitat basta osservare che la montagna è ha- bitat normale dell’ ermellino nell’ Europa meridionale e che in essa prospera la forma tipica da epoche antichissime (periodo gla- ciale) senza aver presentato alcuna modificazione che possa far distinguere i comuni ermellini delle Alpi o Pirenei da quelli delle pianure dell’ Europa centrale. I frammenti di scheletro fossili di P. ermineus trovati sulle Alpi sono infatti uguali pei caratteri, alle ossa della forma comune tutt’ ora abitante la stessa regione. La minore statura di alcune specie di mammiferi viventi ora sulle Alpi, in rapporto a quella di forme antiche che ve le precedettero, non può aver nulla di ras- somigliante alla statura del aminimus, che ben lungi dall’ essere la forma attuale dell’ ermellino delle Alpi è una rara modifica- zione che appare irregolarissimamente distribuita e frammista alla forma comune i cui esemplari non mostrano nessuna tendenza alla riduzione delle dimensioni. In quanto poi alla temperatura non pare assolutamente pos- sibile che essa possa avere una influenza, giacchè gli ermeblini GLI ERMELLINI D' EUROPA | 378 dell’ estremo nord che crescono e vivono in luoghi continuamente freddi, presentano in media dimensioni uguali a quelle degli er- mellini dell’ Europa centrale e delle Alpi, ed alcuni esemplari giungono a grandissime dimensioni. E neppure il caldo pare mag- giormente agire sugli ermellini, visto che gli ermellini dell’ Inghil- terra meridionale e dell’ Irlanda, i quali per la poca rigidità in- vernale spesso non assumono neppure I’ abito bianco, presentano dimensioni per nulla inferiori a quelle degli esemplari dell'Europa centrale. E molti altri esempì potrebbero venir citati osservando le diverse e numerose forme del sottogenere Arctogale che si estende in tutto l’ emisfero settentrionale e nell’ America meri- dionale. Viene ora l'ipotesi dell’ azione del nutrimento. La mancanza di sufficiente nutrimento potrebbe avere una diretta azione sullo sviluppo degli individui e dare origine a casi feratologici di nanismo come quelli sopra descritti, ma assai più difficile è il ‘supporre che essa possa servire da sé#émolo ai caratteri latenti « dimensioni minori, cranio a proporzioni diverse ecc. ecc. ». Non- dimeno tutto deve essere da noi supposto possibile e perciò dobbiamo osservare se in paesi che probabilmente presentano povertà di cibo, si trovi negli ermellini e nelle altre forme vicine, qualche modificazione che possa assomigliare a quelle da noi sopra descritte. Ho già trattato di questo nel mio lavoro sul P. nivalis monti- cola sicchè non starò ora a ripetermi, limitandomi a dire che nei paesi artici lungamente coperti da ghiaccio e neve, come in regioni aride e poverissime di rosicchianti ed insettivori, gli ermellini e ciascuna delle specie affini dello stesso sottogenere Arctogale, non presentano mai gruppi geografici distinguibili per minori dimensioni degli individui. Del resto anche sui più elevati e nevosi gruppi alpini |’ ermellino comune presenta le solite dimensioni medie e vi giunge talvolta alla massima statura finora notata per la specie (1’ esemplare di 430 mm. è stato colto sul gruppo del Bernina). L'azione che il più delle volte è chiamata a spiegare le forme di mammiferi a piccola statura è |’ azione dell’ isolamento geogra- fico. Ora osserviamo anzitutto che l'isolamento dell’ ermellino sulle Alpi è molto relativo, primo; perchè verso nord l’area di distri- buzione della specie non è affatto limitata alle Alpi ma si estende in tutta la Germania fino al Mar Baltico, secondo, perchè la È ; de TEA earn e 374 F. CAVAZZA catena stessa delle Alpi offre all’ ermellino, che non è mai limi- tato alle sole cime (come invece molte altre specie di mammiferi ridottesi a vivere sui monti per seguire condizioni di vita più consone a loro, e per sfuggire |’ aumento dei nemici, fra cui primo l’uomo), un’ area di distribuzione molto vasta e nella quale ben difficilmente si potrebbe sostenere che gli individui sentano l’effetto della « limitazione della loro attività ». Vero si è che alcune specie di mammiferi che in precedenti epoche erano estese a tutta l'Europa e sono ora ridotte alle sole cime montagnose, pre- sentano statura assai minore di quella dei loro antichi antenati. Ma ciò appare molto diverso dal caso dell’ ermellino: 1.° pel fatto che la sua area di distribuzione si è relativamente ristretta di poco e non è divenuta esclusiva alla sola montagna; 2.° per il fatto importantissimo già citato che quasi tutti gli ermellini delle Alpi e delle alte cime presentano una statura uguale a quella degli ermellini delle pianure dell’ Europa centrale, come a quella degli ermellini fossili loro lontani antenati. Nei gruppi animali su cui I’ isolamento può (forse) aver avuto un’ azione, si osserva invece che la diminuzione di statura si verifica in tutti gli esem- plari e non solo in una infima minoranza; è inutile che stia a citare gli esempi a tutti noti e troppe volte ripetuti. Secondo me si potrebbe parlare pel minimeus di una possibile (?) azione dell’ isolamento solo se si fosse prima ammessa una vera e completa distinzione fra esso e il P. ermineus. Ma, come già dissi altrove, pare che l’ azione dell’ isolamento possa assai poco sull’ ermellino e sulle altre forme del sottogenere Arctogale. Nelle piccole isole scozzesi di Islay e Jura il Miller (!) trovò ermellini (P. e. ricinae) le cui misure sono uguali a quelle degli ermellini del continente; e la vicina donnola presenta nelle isole di Sardegna, Corsica, Creta, Malta, Azzorre, S. Thomè esemplari in media maggiori di quelli del continente europeo. Nessuna osservazione nè deduzione può dunque (per ora) giu- stificare l'ipotesi di riduzione di statura e modificazione di caratteri dello scheletro per reazione a stimoli dell’ ambiente. — Inoltre la costanza dei caratteri proprii al P. e. var. minimus viene anch'essa a dimostrare la grandissima improbabilità di una simile ipotesi semplicista. (1) Bibliografia n. XXIII. si GLI ERMELLINI D’ EUROPA 375 Pel P. nivalis monticola esposi io stesso |’ ipotesi (*) che si trattasse di una forma più antica del nivalis tipico ed ora ridottasi a vivere sulle maggiori catene montagnose. Tale ipotesi potreb- besi ora fare anche pel P. e. minimus, senonchè il non grande valore dei caratteri distintivi del cranio, che si possono pure riscon- trare (sebbene dissociati) in esemplari della forma comune, la non grandissima (sebbene costante) diversità di statura fra gli esemplari maggiori di minimus e quelli minori di ermineus ti- pico, e infine la mancanza d’ ogni dato per ammettere una impro- babile, completa amissia (da isolamento psichico, 0 meccanico, 0 da infertilità), rendono, a mio avviso, molto poche e poco forti le basi di una simile ipotesi. Il P. ermineus var. minimus è dunque molto probabilmente il rappresentante di mutazioni costanti (siano esse di tipo oscillante o fisso) dell’ ermellino tipico; e, visto il valore, sopra studiato, dei suoi caratteri somatici, come la sua irregolare e sporadica distribu- zione geografica nell’ area d’ estensione della stessa forma tipica, deve venir distinto da quest’ ultima come una sua varietà. Questa mi pare, fino a che le esperienze non potranno dare i loro dati sicuri, l’ unica ipotesi seria e scrupolosa. Mi sono così lungamente occupato di questa forma di mammi- fero solo perchè il suo caso si prestava alla discussione di molti importanti problemi riguardanti |’ origine ed il valore di non poche forme di mammiferi (sebbene la mia discussione non sia mai uscita da questo gruppo di vertebrati, pure non è chi non veda che analoghe osservazioni e deduzioni potrebbero farsi per animali d’ altri gruppi). La solita, e ormai vecchia, spiegazione di forme animali con l’azione di un ambiente i cui componenti sono più o meno ignoti, poteva venire di nuovo discussa; i caratteri del nanismo terato- logico potevano essere osservati in rapporto a quelli di piccole forme normali; e la valutazione dei caratteri distintivi da un punto di vista sistematico, poteva essere esposta meno schematicamente ed irrazionalmente del solito. (1) Bibliografia n. XIII. Ann. del Mus. Civ. dî St. Nat. Serie 3.8, Vol. VI (15 Maggio 1915). 25 37 F. CAVAZZA Perciò ho scritto lungamente del P. ermineus var. minimus e non certo perchè si aggiunga un nome ai troppo numerosi che riempiono i moderni cataloghi sistematici dei mammiferi. Gennato 1915 - Bologna. 1904 - 1911 — 1889 — 1908 - 1909 - 1910 - 1911 - 1912 - 1912 - 1913 — 1913 — LAVORI CITATI 0 CONSULTATI. I- BARRETT-HAMILTON - Putorius. ermineus stabilis. Ann. E I II - IV VII - VII — BROMANN J. CAMERANO L. CAVAZZA F. » and. Mag. Nat. Hist. 7th. ser. XII, p. 394. - Normale und abnorme Entwicklung des Menschen, p. 202. — Ulteriori osservazioni intorno alla neotenia degli anfibì. - Boll. dei Musei di Zool. e Anat. Com., Torino, ine Wee WAR — Ricerche sui Putortus nivalis e sui P. ermineus d’ Italia - Nota letta al II.° Congresso Società Italiana, Pro- gresso Scienze. - Bologna — Zanichelli. Studien uber die in Italien workom- menden Wieselarten der Untergattung Arctogale - Zool. Anzeig., Bd. XXXIV, NES, Ap. S82. - Ancora sulle forme della Lowia cur- virostra. — Boll. Società Zool. Italiana, vol. XI, fsc. 7-10. Studio di sistematica sperimentale sulle variazioni della Coturnix co- turnia — Archivio Zool., v. 5.9, p. 29-40. Dei Mustelidi Italiani. - Ann. Museo Civico St. Natur. Genova, serie 3.4, vol. V. Esperienze intorno all’ effetto del freddo prolungato e dell’ossigeno sulla crisalide della Malacosoma neustria - Archivio Zool., v. 6.9, p. 375. Studio intorno alla variabilità dello Sciurus vulgaris in Italia — Atti R. Ac- cademia dei Lincei, Serie 5.*, Classe Scienze fisiche e natur., vol. IX, p. 503. Influenza di agenti sullo sviluppo, metamorfosi e riproduzione del Bom- byx mori.- Bios., vol. I, n. 4, p. 315. Si (XII - Cavazza 1792 - XIX — KERR 5 1910 Sexo BEVI E. - 1758 = XXI - Linnér 1900 - XXII — LONBERG 1907 - XXII - MILLER G. S. 1912 — XXIV - » fe eg) = XV - Parraur A. 1912 - XXVI - RIscHBIETH H. 1913 - XXVII - SrupeR Th. 1895 - XX VIII—- THoMmas 0. e BARRETT HAMILTON GLI ERMELLINI Db’ EUROPA Variazione dell’ abito della Coturnia ottenuta con un’ alimentazione esclu- sivamente animale. Riv. Ital. di Ornit., Anno II, n. 4, p. 249. Ricerche intorno al Putorius nivalis monticola e alla sua distribuzione geografica. — Boll. Musei Zool. Anat. Comp. Univ. Torino, v. XXIX, n. 690. — La genése des espéces animales. — Ed. Alcan., Paris. - Sulla larva del Triton alpestris. — Archivio per la zoologia. Dicemb. 1841. — The Disorders of Post-Natal Growth and Development. — London. Experimentelle Verànderung der Fortpflanzungstatigkeit bei Geburt- shelferkròte und Laubfrosch - Arch. f. Entwicklungsmekanick. N. 22. — Lehrbuch der speziellen Patholo- gischen Anatomie. - Berlin, p. 709. - Animal Kingdom; M. erminea ae- stiva, p. 181. — Contribution 4 la connaissance de la microsomie essentielle ecc. ecc. — Nouvelle Iconographie de la Salpe- triére, t. XXII, p. 522. - Systema Naturae. M. erminea. - 10,ma edizione, p. 46. - On the variations of the Weasel. - Ann. Mag. Nat. Hist., n. 29. p. 436. - Putorius erminea ricinae. — Ann. Mag. Nat. Hist. 7th. ser. XX, p. 395. — Catalogue of the Mammals of Western Europe. — Collection British Museum. - London, p. 385-400. - Ueber den Zwergwuclhs in anato- mischer und gerichtsarztlicher Be- ziehung. — Wien. - Dwarfism; in Treasury of human inheritance. — Parts 7,8, London. ~ Ueber Putorius ermineus minimus Cavazza. Eine Zwergform des Herme- lins, P. ermineus (L.). — Mitt. Natur- forsch. Gesell. Bern. — Putorius hibernicus. - The Zoo- logist, 3.4 serie, v. XIX, p. 125. ich ate TAR PAT EI N Ul ried el 1910 - XXIX - Trovessarr E. L. - Conspectus Mammali i Ed. Friedlander, Berlin. — Studien zur Descendenz- - Ueber Umwandlung de Aaolotl in ein Amblystoma. — 1876 - XXX - WEISSMANN A. SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE. bi] {rt Tavola XI. 1-2. Cranio P. ermineus d' ad. » » Q ad. » » JT JUV. » P.er. minimus ov ad. - » Q ad. P. nivalis tip. 3 ad. Tavola XII. 1. P. ermineus tipico d. 2. P. ermineus minimus 3. 3-6. Omero e femore di P. er. minimus ad. 4.7. » » di P. ermineus tip. juv. BB » di P. ermineus tip. ad. Annali del Museo Civico - Serie 3a, Vol. VI (XLVI) Dave F. Alzani, fotografo. Pa na Sheet Annali del Museo Civico - Serie 3a, Vol. VI (XLVI) Tav. XII. F, Alzani, fotografò. MATERIALI PER UNA FAUNA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO IX. ISOLA DEL GIGLIO ON THE WALL-LIZARD OF GIGLIO, ISLAND By G. A. BOULENGER, F. R. S. Dr. Gestro has been so kind as to entrust to me for study a series of lizards collected many years ago by the late Marquis Giacomo Doria on Giglio. It contains examples of three species: Hemidactylus turcicus, L., Phyllodactylus europeus, Gene, and Lacerta muralis, Laur. The last species is represented by 85 specimens, on which I wish to offer some remarks, justified by the fact that previous writers on the varieties of Lacerta muralis have confined their attention to the pattern ot coloration of the Giglio Lizard without a minute study of its lepidosis. The result of my examination is that it must be referred to the var. tiliguerta, Gmelin. The specimens fall into three groups as regards the markings: A) Grey, greyish-olive or greenish, with black spots usually forming a reticulation, sometimes cross-bars, or with the spots on the vertebral region confluent into a wavy band, thus answering to the patterns striato-maculata, reticulata, and tigris of Eimer (1881). The young are reticulated, with a more or less distinct tendency for the vertebral spots to run together into a band and for the light ground colour to appear as four longitudinal streaks. The largest male of this category measures 67 millim. from snout to vent, the largest female 63. 12 males, 15 females, 7 young. B) Intermediate between the preceding and the following. The markings are present, and vary to the same extent, but they pu IR 380 G. A. BOULENGER are brown instead of black, or more or less effaced. Largest male 69 millim. from snout to vent, largest female 60. 7 males, 10 females, 1 young. C) Uniform greyish brown, greyish green, or olive. Largest male 70 millim. from snout to vent, largest female 61. 17 males, 13 females, 3 young. As regards the form and scaling there are no variations cor- responding with the coloration, but it may be convenient to use the three categories for the purpose of recording the result of my examination. A) Number of scales across the middle of the body: 67 to 74 in males, 65 to 76 in females; number of femoral pores on each side: 23 to 26 in males, 23 to 27 in females; number of lamellar scales under the fourth toe: 30 to 34 in males, 30 to 36 in females. In 7 males and in 8 females the first supratemporal forms a suture with the fourth supraocular on both sides, whilst in some others it is so on one side only. One male and one female have, on one side, five upper labials anterior to the subocular. One male has two regularly superposed postnasals on one side, and this anomaly occurs on both sides in one of the young. As in the following categories, the masseteric disc is sometimes large, some- times small, sometimes completely broken up into granules. B) The numbers recorded above are respectively as follow: 71 to 79 in males, 70 to 77 in females; 22 to 28 in males, 20 to 25 in females; 32 to 36 in males, 31 to 34 in females. The first supratemporal is in contact with the fourth supraocular in 5 males and in 7 females; one female has five anterior upper labials on both side, whilst in another female and in two males it is so on one side only; one male has three anterior upper labials on both sides. C) Numbers: 71 to 78 in males, 68 to 77 in females; 23 to 28 in males, 22 to 25 in females; 32 to 37 in males, 31 to 35 in females. 9 males and 11 females with the anterior supratemporal in contact with the fourth supraocular; one male and two females with five anterior upper labials on one side, one female with this number on both sides; one male with two super- posed postnasals on both sides. Taking the whole series of specimens together I find the am- THE WALL-LIZARD OF GIGLIO ISLAND 381 plitude of variation for the three numerical characters used above to be as follows: Number of scales across the body: 65-79, usually 69-75. » » femoral pores: 20-28, usually 23-26. » » subdigital lamellae: 30-37, usually 31-36. I had previously examined a single young specimen, uniformly coloured, from (Giglio, and referred it to the var. serpa, Raf., an adult specimen of which from Montecristo is preserved in the British Museum collection. Considering that the var. tiliguerta was supposed to be confined to Sardinia, Sicily, and Pantelleria, it is highly surprising, from the position of Giglio, that the spe- cimens from that island should be referable to it. And yet, the high number of scales, of femoral pores, and ot subdigital lamellae, the comparatively long and narrow head (on an average), the frequent separation of the parietal from the upper postocular, together with the absolute identity in the coloration, concur to prove the identity of the Giglio lizard with the Sardoan and Sici- lian specimens which I have designated as var. tiliguerta, distinct from the var. serpa. Before concluding this note, I wish to add, that, in my pre- vious paper on the Wall-lizards (Tr. Zool. Soc. XX, 1913) I omitted to make it clear that I hold Bonaparte’s var. sicula to be a strict synonym of Rafinesque’s ZL. serpa, whilst I am in doubt whether to refer the latter author’s Z. sicula to L. viridis or to L. muralis, var. tiliguerta. The length of Rafinesque’s ZL. s7- cula, viz. 10 French inches, = 270 millim., at any rate excludes the other Sicilian form of L. muralis, which is not known to exceed 220 millim. Loy pee pain. a LI INDICE DELLE FIGURE NEL TESTO Neopsylla pitymydis, Zavatt. J. Apparato copulatore 7 ocyphoniscus Solarti, Brian. LON sea A lee » » Cephalon dal lato posteriore. » » Quinto segmento del pereion . È » » Terzo segmento del pleon . Muovi Folehinw, Lr. << ss. TL ‘ea » » Lato sinistro del torace . 1 a. Capo e torace . : b. Apice dell’addome dal denne Cy » » Ci GA TONINO di. Ala anteriore X 21/30. È } » e. estremità dell’ ala posteriore . | Palpares Gestroi, Nav. 2. Ala posteriore. . . . Neoclisis lineata, Nav. 9. . 7 > F 3 : 2 » » » a. Capo e torace . é . > » » b. ultimo articolo del palpo Fee ui ine NAV. e a Re » Fabia Capo. e-torace. 0.7 450 ee » Siad. «Tarso posteriore ie.) Ina. Chrysopa vulgaris, Schn., var. doriana, Nav. Capo e torace VU LV I VV YY vw YY vw yey ¥v OS cate a i RIO ELENCO DEI NUOVI NOMI GENERICI PROPOSTI NEL PRESENTE VOLUME Neoclisis (Neuropt ) . : . Pag. 205 Sartous (trib. nov. Sartoini) (Neuropt.) . : ea, 17 ni PN, GE T. SALVADORI. — Nuova specie del genere Dryonastes. R. Gestro. — Materiali per lo studio delle Hispidae. XLV.Alcune osservazioni intorno ai Cryptonychini XLVI. Un’ aggiunta alle Hispidae della e XLVII. Due nuove Hispidae di Borneo . A. PELLoux. — Sulla senarmontite di Su Suergiu (Gerrei) e di Su Leonargiu (Sarrabus) in Sardegna » — Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d’ Aosta . » — Sopra alcuni ad dl vi di S. Vi pone e Chatillon in Valle d’ Aosta. . » — Res Ligusticae. XLI. Nota preliminare quia RI idromagnesite ed altri minerali della miniera di Monte Ramazzo presso Borzoli . R. GEsTRO. — Carolina De Negri. Cenni biografici (con ritratto) . » . — Materiali per lo Fao delle Henin! XLVII. Intorno al genere. Wallacea A. PELLOUX. — Nota preliminare salla fosfosiderite della miniera di S. ty presso Gonnesa, in Sardegna . È : ; G. A. BOULENGER. — Tia of a new lizard and a new snake from South America G. MANTERO. — Paolo Magretti. Cenni biografici (con viiarel) M. Pic. — Malacodermes du genre Idgia, Cast. nouveaux ou peu connus. » . — Collezioni zoologiche fatte nell eas dal Dott. E. Bayon. XVI. Coléoptéres vésicants recueillis par le Dr. Bayon et Mad. C. Berti dans l’Ouganda . A. Boucomont. — Espéces nouvelles d’ Onthophagus de I Ar- chipel Malais SLA au Musée Civique de Genes. T. SALVADORI. — Intorno ad una Dicono lan di seggi; del Benadir. Breve nota. ; R. Gestro. — Materiali per lo studio delle e XLIX. Nuovi appunti sulle 772p/2spa L. Hispa testacea e Hispa occator » 61-68 -G. A. BouLENGER. — Contributo allo studio della Fauna Li- i bica. — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. — Rettili e Batraci . . . Pag. — E. GicLIo-Tos. — Sulla posizione sistematica del gen. Cylin- dracheta Kirby (Tav. I). ; 2 tela ME M. Pic. — Notes sur divers Vesicants des collections du Musée as. ' Civique de Génes avec descriptions des nouveautés » 102-115 L. NavAs. — Contributo allo studio della Fauna Libica. — ina Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. — Neurotteri Planipennes ; » 116-121 J. G. pe MAN. — Note sur quelques Crustacés dawned }; brachyures terrestres et d’ eau douce appartenant vin au Musée Civique de Génes (Tav. I, I) . . » 122-138 E. ZAVATTARI. — Catalogo dei Sifonatteri del Museo Civico ye di Genova. : : . » 139-1470088 A. BoRELLI. — Contributo allo studio della Fauna, Libia _ Vani Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs da (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano i, Medico. — Scorpioni. . : . » 148-159 2% A. BRIAN. — Descrizione d’una nuova specie di Isopodo caver- oa nicolo appartenente al Museo Civico di Storia ni Naturale di Genova. , . >» 260-164 00 M. Bezzi. — Contributo allo studio della ii ‘abies — i Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs ee’ (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Hi 7 Medico. — Ditteri . . » 165-181 am A. PELLOUX. — G. B. Traverso, 26 Settembre 1843- sì © Gis. Wy 1914 (con ritratto). . . > 9 183102" ae » — Anatasio dell’ Alpe Pirlo in Val Malenen +, » > 1935196 eee A. di — Une espéce nouvelle de Nothophysis de re) l’Afrique orientale. . —. Lo ASTRO L. Navas. — Neuropteros de la Tripolitania, Il Serie » . att 202220000008 A. BOUCOMONT. — o SE nouveaux ou peu a connug: 4: Goti » 210-249 DE C. EMery. — Contributo alla conoscenza idole fontiche delle a i isole italiane. Descrizioni di forme mediterranee a af nuove o critiche. (Tav. IV) . i » 244-270 ae _ E G. S. Coen. — Delle forme adriatiche di Argonauta ‘ed in as eh: particolare dell’ A. Monterosatot n. sp. (Tav. V). » 271-275 a 1 I L. Navas -- Materiali per una fauna dell’ Arcipelago toscano. a a “Fn : IX. — Algunos Neuropteros de la Isla de Giglio. » 276-278 Ne 3° T. SALVADORI. — Intorno ad alcuni uccelli del Kasai . . » 279-280 A. e F. SoLARI. — Note sugli Otiorrhynchus italiani del sot- togenere Dodecastichus Stierlin 281-289 0 he ne ED tee, Fig a us va vie Ai È » my. A. GHIGI. — Gli Osprynchotus della collezione Magretti G. S. Coen. — Sulle varietà viventi del Cardium tubercu- latum L. (Tav. VI-X) È i G. MANTERO. — Contributo allo studio della Fann Tah - Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo RSA si ag Medico. — Imenotteri F. CAVAZZA. — Gli ermellini d’ Europa e i nanismo Hel Putorius ermineus minimus. (Tav. XI-XII) G. A. BouLENGER. — Materiali per una fauna dell’Arcipelago toscano. IX. Isola del Giglio. — On the Wall- Lizards of Giglio Island . Indice delle figure nel testo Elenco dei nuovi nomi generici proposti nel i ita » . Pag. 290-298 299-304 305-331 332-378 379-381 383 385 1913-15 ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI WCORFA NATURALE Di Gh NOVA PUBBLICATI PER CURA DI G DORIA ER. GESTRO SERIE 3.°, Vou. VI (XLVI) T. SALVADOBI. — Nuova specie del genere Dryonastes. Rao R. GEsTRO. — Materiali per lo studio delle Hispidae. XLV. Alcune osservazioni intorno ai Cryptonychini » XLVI. Un’ aggiunta alle Hispidae della bees » XLVII. Due nuove Hispidae di Borneo . » A. PELLOUX. — Sulla senarmontite di Su Suergiu (Gerrei) e di Su Leonargiu (Sarrabus) in Sardegna » » — Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d’ Aosta . : » ». — Sopra alcuni minerali i o di Ss. va i e Chatillon in Valle d’ Aosta. È » » — Res Ligusticae. XLI. Nota preliminare sala pce, idromagnesite ed altri minerali della miniera di Monte Ramazzo presso Borzoli . » R. Gestro. — Carolina De Negri. Cenni biografici (con ritratto) . 1 + Lat, : : ; » » . — Materiali per lo studio delle Hispidae. XLVII. Intorno al genere Wallacea . » A. PELLOUX. — Nota preliminare sulla fosfosiderite “della ISINGIDEL, CE miniera di S. Giovanneddu, presso Gonnesa, in Sardegna . 5-6 7-12 12-14 14-18 19-21 22-24 25-33 34-37 38-40 41-45 46-48 4 7 J pi 3 4 x A oe uo, a = ad bi cali E G. A. BOULENGER. — Descriptions of a new lizard and a new snake from South America G. MANTERO. — Paolo Magretti. Cenni biografici (con citrato) M. Pic. — Malacodermes du genre /dgia, Cast. nouveaux | Ou peu connus. » . — Collezioni zoologiche fatto nell'Uganda dal Dott. DÌ Bayon. XVI. Coléoptères vésicants recueillis par le Dr. Bayon et Mad. C. Berti dans l Ouganda . A. Boucomont. — Espéces nouvelles d’ Onthophagus de I Ar- chipel Malais eee au Musée Civique de Genes. T. SALVADORI. — Intorno aa una dona collezione di cui del Benadir. Breve nota. È R. Gestro. — Materiali per lo studio delle aimee: XLIX. Nuovi appunti sulle T7r¢plispa L. Hispa testacea e Hispa occator : G. A. BouLENGER. — Contributo allo studio della Fauna Li- bica. — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. — Rettili e Batraci . E. GieLIO-Tos. — Sulla posizione sistematica del gen. Cy nio dracheta Kirby (Tav. I). M. Pic. — Notes sur divers Vesicants des collections du Mast Civique de Génes avec descriptions des nouveautés L. NAVAS. — Contributo allo studio della Fauna Libica. — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Pa Boiano Medico. — Neurotteri Planipennes 3 J. G. DE MAN. — Note sur quelques Crustacés dentante brachyures terrestres et d’ eau douce appartenant au Musée Civique de Génes (Tav. II, III) E. ZAVATTARI. — Catalogo dei Sifonatteri del Museo Civico di Genova. O A. BorELLI. — Contributo allo die della dai Tite — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. — Scorpioni. x i ; x A. BRIAN. — Descrizione d’una nuova specie di Isopodo caver- nicolo appartenente al Museo Civico di Storia Naturale di Genova. ; M. Bezzi. — Contributo allo studio della osa nines —_ Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo Andreini, Capitano Medico. — Ditteri . A. PELLOUX. — G. B. Traverso, 26 eeHouire 1843 — 1 ° alano 1914 (con ritratto) . » — Anatasio dell’ Alpe Pirlo: in Val Matric O) SWELL » » » » » 49-50 51-58 59-60 61-68 69-71 72-74 75-77 71-78 79-80 81-101 102-115 116-121 122-138 139-147 148-159 160-164 165-181 183-192 193-196 A. LAMEERE. — Une espéce nouvelle de Nothophysis l’Afrique orientale . A vas L. NavAs. — Neuropteros de la Tripolitania, Il Serie . A. BOUCOMONT. — agraria oe nouveaux ou peu connus. Q nuove o critiche. (Tav. IV) G. S. COEN. — Delle forme adriatiche di i richania a in E + de . EMERY. — Contributo alla conoscenza ‘delle foniiiehs dali isole italiane. Deserizioni di forme mediterranee particolare dell’ A. Monzerosatoi n. sp. (Tav. V). L. NavAs. — Materiali per una fauna dell’ Arcipelago toscano. IX. — Algunos Neuròbpteros de la Isla de Giglio. T. SALVADORI. sn Intorno ad alcuni uccelli del Kasai A. e F. SoLARI.:— Note sugli Otiorrhynchus italiani del sot- togenere Dodecastichus Stierlin A. GHIGI, — Gli Osprynchotus della collezione Magretti G. S. Coen. — Sulle varietà viventi del Cardium tubercu- latum L. (Tav. VI-X) G. MANTERO. — Contributo allo studio della fan ii — Materiali raccolti nelle zone di Misurata e Homs (1912-13) dal Dott. Alfredo SPE ur Medico. — Imenotteri F. CAVAZZA. — Gli ermellini d’ Europa e il nanismo ‘del Putorius ermineus minimus. (Tav. XI-XII) G. A. BouLENGER. — Materiali per una fauna dell’ Arcipelago toscano. IX. Isola del Giglio. — On the Wall- Lizards of Giglio Island . Indice delle figure nel testo . Pag. 197-201 » 202-209 » 210-243, » 244-270 » 271-275. » 276-278 » 279-280 » 281-289 » 290-298. » 299-304 » 305-331 » 332-378 » 379-381 Yee >. 8385 Elenco dei nuovi nomi generici proposti ni presenta volume Prezzo del presente Volume L. it. 35. GENOVA STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO PIETRO PELLAS Largo Via Roma, Pizza S. Marta, N, 39 1915 FU La Dai WG ate Ni Tan Vi ye > E DI